||||
| | | ||
anno 10
| | | | ||
||||||
||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
||||||||||||||||||||||||||||||
musicalmente
||||
||||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
|||||
N. 1
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
m u s i c a l m e n t e
22 00 11 34
Magazine dell’Orchestra da Camera di Mantova
Foto
Marcello Panni 04 / SPECIALE
06 / in orchestra
08 / CONCERTI
12 / CONCERTI
La grande decadenza. Intervista a Marcello Panni
Ritorno con successo al Concertgebouw
Una parata di grandi talenti
Ocm e Lonquich tra Beethoven e 900 storico
Che a fine marzo propone l'Histoire du soldat, il capolavoro di teatro musicale di Stravinskij, a un pubblico di adulti e bambini
La sala olandese prima tappa di "In viaggio con gli artisti". Iniziativa che nei prossimi mesi farà rotta su città italiane, slovene e austriache
Steven Osborne, Renaud Capuçon, Stefan Asbury, Junge Deutsche Philharmonie per gli ultimi-ma-non-ultimi eventi di "Tempo d'Orchestra 2013/14"
Per un riassuntivo ritratto degli interessi e dei molteplici talenti del solista e direttore tedesco.
Tariffa R.O.C. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale, NE/TN
anno 10 N . 1
2 0 1 4 m u s i c a l m e n t e
dal 06 novembre 2013 al 09 aprile 2014 —
dal 10 novembre 2013 —
dal 30 maggio al 02 giugno 2014 —
2
16
anno 10
Editoriale Andrea Zaniboni
Emanuele Battisti
Concertgebouw: quando la sala ti ricompensa Michele Ballarini
Maggio in tour tra Slovenia, Austria e Italia / In viaggio con gli artisti / Gian Paolo Minardi per “Parolenote” a cura di Valentina Pavesi
concerti
8 9 10 11 12
I Talenti di Mr. Osborne Luca Ciammarughi
Stelle d'Europa Vincenzo Mancini
Tre capolavori recuperati Gian Paolo Minardi
Un soldato in marcia a ritmo di jazz Anna Barina
Ocm e Lonquich di nuovo insieme tra Beethoven e il Novecento storico Andrea Zaniboni
rubriche ||
13 DVD
Grammofono
Arte
Colonna Sonora
Altra Musica
Leggere
Luca Segalla | Michele Ballarini | Paola Artoni | Claudio Fraccari | Giorgio Signoretti | Simonetta Bitasi ||||
|||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
Emanuele Battisti, Simonetta Bitasi,
SEDE LEGALE, DIREZIONE, REDAZIONE
DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Zaniboni
Luca Ciammarughi, Claudio Fraccari,
MANTOVA, Piazza Sordello, 12
REDAZIONE Valentina Pavesi
Vincenzo Mancini, Gian Paolo Minardi,
T. 0376 368618
PROGETTO GRAFICO
Luca Segalla, Giorgio Signoretti
E-mail ocmantova@ocmantova.com
HANNO COLLABORATO
EDITRICE Associazione Orchestra da Camera
STAMPA LITOTIPOGRAFIA ALCIONE srl
Paola Artoni, Michele Ballarini, Anna Barina,
di Mantova
Registrazione al Tribunale di Mantova n. 10/2004 del 29/11/2004
| | | ||
| | | ||
|||||
|||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
TIRATURA 3.000 copie
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
3
16
m u s i c a l m e n t e
La grande decadenza. Intervista a Marcello Panni
in orchestra
6 7
N . 1
Sommario
speciale
4
che evidenziano alcuni dei temi fondamentali della carriera di Abbado: l’ampiezza di un repertorio esteso con fiducia e coraggio alla modernità; l’influenza sulla vita del Teatro alla Scala, che ebbe a concepire la replica sul territorio delle proprie produzioni (il programma con Carmignola ad esempio, con qualche modifica fu portato anche alla Breda Termomeccanica di Sesto San Giovanni e nella Mensa dello stabilimento Necchi di Pavia) e quindi l’impegno nei confronti dei giovani, con la creazione di compagini selezionate nelle quali il dialogo internazionale e l’esaltazione del messaggio culturale diventava l’esempio di una appassionata convivenza civile nel nome dei capolavori di ogni tempo. Tutto questo oltre la sua eccezionale statura d’interprete intellettualmente vivace e innovatore. Quelle quattro lontane serate vivono e vivranno ancora, esortando a credere nella musica come arte pacifica, ma in grado di mutare abitudini, suggerire prospettive e tentar di cambiare, con ferma gentilezza e gesti simbolici, il mondo. Grazie, Maestro.
2 0 1 4
«L
a scomparsa di Claudio Abbado, avvenuta il 20 gennaio scorso, marca la nostra vita di musicofili di provincia in modo indelebile: le ragioni sono molte, ma si trovano integrate dalle dirette esperienze di ascolto avute a Mantova a partire dagli anni Settanta, entrate tutte nella memoria di chi c’era. Le elenchiamo: con il pianista Maurizio Pollini e l’Orchestra del Teatro alla Scala nel 1973 (per il Concerto op.15 di Brahms e la Sinfonia “Eroica” di Beethoven), con il violinista Giuliano Carmignola e la medesima orchestra nel novembre del 1974 (Concerto K.218 di Mozart e Settima Sinfonia di Bruckner), quindi nel 1983 con la European Community Youth Orchestra e la violoncellista Natalia Gutman (Concerto op.129 di Schumann e Deutsche Requiem di Brahms) ed infine nell’aprile 1989 con la Gustav Mahler Jugendorchester ed il baritono Andreas Schmidt (Sinfonietta di Janácek, una selezione di lieder di Mahler e la suite dall’Oiseau de feu di Stravinskij). Quattro occasioni
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
||||||
speciale
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
anno 10 N . 1
|||||||
La grande decadenza
2 0 1 4
“Il compositore? Un creatore di mondi poetici. L’attuale supremazia degli interpreti sui compositori? La rovina della musica”. Parola di Marcello Panni, direttore d’orchestra e compositore tra le figure più importanti della musica italiana nel mondo oggi TESTO
Emanuele Battisti
m u s i c a l m e n t e
C
ompositore appartenente all'avanguardia del Secondo Novecento, direttore d'orchestra infaticabile nella promozione del repertorio contemporaneo, Marcello Panni ha vissuto in primo piano l'evoluzione del mondo della musica colta dagli anni Sessanta ad oggi. Dopo un lungo periodo passato tra Francia, Stati Uniti e Germania, nel 2001 è rientrato nella sua città natale, Roma. Cronaca dell'intervista ad una delle figure più importanti della musica italiana nel mondo. In un sistema musicale sempre più indirizzato verso la specializzazione, lei ha invece mantenuto lungo tutta la sua carriera il duplice ruolo di compositore e direttore d'orchestra… «A dir la verità, quando debuttai a fine anni Sessanta, la mia intenzione era di dedicarmi soprattutto alla composizione. Quella che doveva essere per me un'attività accessoria, la direzione d'orchestra, finì invece per impegnare la maggior parte del mio tempo. Nonostante questo, ho continuato sempre a comporre. A partire dagli anni Novanta, ho deciso di rallentare l'attività direttoriale, e di conseguenza il mio ritmo di lavoro come compositore è cresciuto. Ho potuto finalmente dedicarmi alla creazione di grandi progetti: quattro opere liriche, un oratorio, una messa. Ecco, ho sempre cercato di trovare una mediazione tra le esigenze della carriera ed il naturale impulso interiore alla creazione di nuova musica». In che modo le due attività hanno interagito e interagiscono l'una con l'altra? «Come compositore ho appreso moltissimo grazie alla direzione d'orchestra, soprattutto nel settore operistico, che è poi quello che mi appassiona di più, in quanto lavoro d'equipe ed estremamente dinamico. L'interazione con numerose orchestre mi ha permesso in particolar modo di affinare il trattamento degli strumenti, il che per me è essenziale, in quanto ritengo che l'attività di un compositore rimanga tuttora basata sulla scrittura per orchestra. Allo stesso tempo, la frequentazione assidua di compositori del calibro di Berio, Bussotti, Donatoni, Cage, Feldman, Brown, Maderna, mi ha messo a contatto con approcci differenti alla composizione. 4
16
Mi piace definirmi un "epigono", senza però dare a questo termine una valenza negativa: anche Mahler lo era…» E anche Mahler componeva nei momenti liberi dall'attività di direttore, d'estate sulle Alpi tirolesi... «Sì, d'altronde questa era una situazione del tutto comune, allora; basti pensare a Richard Strauss o a Stravinskij. Volendo gerarchizzare le due attività, farei una distinzione tra i direttori-compositori, come Maderna e Boulez, e i compositori-direttori, quali Berio e lo stesso Strauss. Un caso più recente d'interazione estremamente proficua tra le due attività lo si è avuto con Sinopoli, di cui peraltro diressi le primissime opere, quando era ancora esclusivamente un compositore. Il fenomeno della specializzazione della figura del direttore d'orchestra è comunque più recente di quanto si pensi, ed è conseguenza di una canonizzazione del repertorio classico a discapito di quello contemporaneo». Non pensa che in tutto ciò vi sia una responsabilità almeno parziale da parte dei compositori stessi? «In effetti, la linea radicale portata avanti da Stockhausen, Boulez e Nono si è rivelata di fatto impraticabile. Per qualche ragione, mentre l'arte pittorica concettuale ha trovato oggi un proprio spazio, anche commerciale, nel caso di tanta musica prodotta in quei decenni non è rimasto pressoché nulla al grande pubblico. Erano anni di impegno formale e politico, in cui i compositori cercavano in tutti i modi di far uscire il pubblico dal "borghesume" imperante. La nostra era per lo più un'arte povera, in quanto a mezzi, ma ricca di spessore e di ambizione creativa».
anno 10
«Indubbiamente. Nonostante fossimo in piena guerra fredda, vi era un grande interscambio culturale. Basti pensare per l'Italia al Festival di Venezia e a quello di Palermo, contesti nei quali tutte le scuole nazionali venivano rappresentate, dai compositori sovietici amici di Nono, agli americani fino agli australiani. Era un mondo molto aperto. Nel caso dell'Italia, tuttavia, la mancanza di politica culturale ed una progressiva chiusura da parte dei compositori stessi hanno fatto sì che si finisse sempre più nell'autoreferenzialità. La situazione attuale, da questo punto di vista, è veramente sconcertante. Le opere teatrali di compositori quali i tedeschi Wolfgang Rihm o Manfred Trojahn, in Italia, non sono praticamente mai state eseguite. Stessa cosa per i francesi».
N . 1
2 0 1 4
Il rapporto tra l'Italia e gli altri paesi europei era forse più vivace allora, rispetto ad oggi?
«Mi sembra di poter dire che questa sia ahimè una tendenza sempre più diffusa. Pare che ormai le grandi orchestre internazionali siano interessate solo alla ricerca di solisti di grido. In questo momento, c'è ad esempio la moda dei musicisti asiatici, coreani e cinesi su tutti, possibilmente sempre più giovani. Ora, a parte la distorsione data da questa immagine divistica del musicista, va detto che la supremazia degli interpreti sui compositori è in sé la rovina della musica. Senza nulla togliere a musicisti certo preparatissimi, l'ascolto per la millesima volta del secondo concerto di Rachmaninoff è sul piano culturale un atto inutile. È un circolo vizioso: il pubblico è indotto ad aspettarsi il sensazionalismo, e il minimo cambiamento, la minima proposta alternativa hanno come effetto il teatro vuoto. Siamo in una fase di ellenismo culturale, in cui invece di produrre nuova musica, ci si limita a commentare all'infinito il repertorio già esistente. Va detto peraltro che in questi anni sembrano mancare figure di compositori capaci di creare dei mondi poetici abbastanza forti da imporsi su questo sistema stantio». Per concludere su una nota personale, come giudica il suo rapporto con l'Italia?
Marcello Panni
Nella seconda parte degli anni Sessanta lei ha vissuto a Parigi, per seguire i corsi di direzione di Manuel Rosenthal. Come ricorda la Parigi di quegli anni? «Come una grande città di musica. All'epoca, l'Opéra e l'Opéra Comique presentavano uno spettacolo tutte le sere. All'Opéra, Boulez dirigeva il Wozzeck di Berg, e da Bruxelles arrivava Béjart con la sua immortale coreografia del Sacre di Stravinsky. C'erano almeno quattro grandi orchestre, senza contare quelle legate a Radio France. In tutto questo, peraltro, il mio ruolo come compositore era all'interno di una piccola fronda americanista che si opponeva al Domaine Musical, la società di concerti creata da Boulez. All'avanguardia codificata noi rispondevamo con opere di Schnebel, Feldman, Cage. Anni veramente intensi, culminati nel 1968 con l'occupazione del Conservatorio, il cui regolamento interno era all'epoca ancora quello del 1805: gli allievi dovevano entrare vestiti in divisa!»
«Si tratta di un rapporto positivo. In Italia ho cominciato la mia carriera, dirigendo alla Biennale di Venezia. Poi fino al 2001 ho vissuto praticamente sempre all'estero, ciononostante le mie opere hanno continuato ad essere eseguite. Come direttore ho potuto proporre prime esecuzioni mondiali di lavori quali Neither di Feldman, The Civil Wars di Philip Glass e Bob Wilson, e molte altre. Senza dimenticare tutte le esecuzioni legate al repertorio. Ho inoltre il privilegio di collaborare tuttora con le realtà orchestrali di Roma. Ovviamente, per quanto riguarda la mia città, resta il grande cruccio di aver visto scomparire l'Orchestra della Rai... una perdita inestimabile. A parte questo, e a parte una visione piuttosto pessimistica circa il mondo musicale d'oggi, dal punto di vista personale posso essere soddisfatto. Oltre a Roma, sono molto legato a realtà quali Lecce, senza dimenticare Mantova. Ci tengo anzi a sottolineare la grande amicizia e stima che mi lega all'Orchestra da Camera di Mantova, ad Alexander Lonquich e a Carlo Fabiano, e la soddisfazione riguardo questo nuovo progetto assieme previsto per fine marzo». Quella del 29 marzo sarà in effetti la prima volta del Maestro Panni a Tempo d'Orchestra, a guida dell'ensemble dell'Ochestra da Camera di Mantova, nell'Histoire du Soldat di Stravinskij. A lui va il nostro caloroso benvenuto, e un sentito grazie per questa piacevolissima conversazione. 5
16
m u s i c a l m e n t e
Si tratta di un problema specifico dell'Italia, o è così anche all'estero?
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
||||||
in orchestra
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
| | | | | | | ||
anno 10
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N . 1
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
2 0 1 4
1_ Concertgebouw: quando la sala ti ricompensa “Ogni nostra nota suona, ognuno di noi si sente ma nel contempo ha l’esatta sensazione dell’equilibrio di tutta la massa orchestrale. La pienezza e la pastosità del suono non impediscono di avvertire ogni particolare con perfetta trasparenza” TESTO
Michele Ballarini
m u s i c a l m e n t e
L
’aereo della Klm si prepara al decollo per Amsterdam e a bordo ci sono parecchi olandesi; le nostre custodie non passano inosservate, e fioccano le domande: «Violoncellisti, siete un’orchestra da camera? Ah, Schubert e Šostakovič, che bel programma, domani non potrò venire al Concertgebouw, ma vi ascolterò per radio…» e così via, da queste persone affabili trapela una conoscenza media della musica che mi fa un po’ vergognare del mio Paese natale. In effetti, arrivati in loco si resta stupefatti dalla quantità e dal valore delle proposte in cartellone presso la famosa sala di Amsterdam: dai tre ai quattro appuntamenti giornalieri, concerti cameristici, sinfonici, solisti e direttori di gran nome e quasi sempre tutto esaurito. La maestosità della sala ci appare un po’ ridotta forse perché nei filmati e nelle foto sembra più spaziosa, nondimeno quando saliamo sul palco e pensiamo di trovarci in un luogo che è stato calcato praticamente da tutti i padreterni dell’esecuzione musicale la cosa ci emoziona parecchio. Il duro lavoro che è necessario nelle prove dovrebbe sempre avere una degna ricompensa eseguendo il concerto in un ambiente la cui acustica possa rendere pienamente tutte le sfumature e i rapporti tra famiglie strumentali, oltre a quelle densità polifoniche e armoniche che dallo sterile segno scritto tornano in vita; spesso non è così ma questa volta siamo pienamente ricompensati: ogni nostra nota “suona”, ognuno di noi si sente ma nel contempo ha l’esatta sensazione dell’equilibrio di tutta la massa orchestrale, oltre al fatto che la pienezza e la pastosità del suono non impediscono di avvertire ogni particolare con perfetta trasparenza. In questa situazione ideale tutte le intenzioni e le preziosità che il maestro Lonquich ci comunica in modo così unico dalla tastiera e dal podio hanno una loro naturale ed emozionante realizzazione, non rimane 6
16
Ocm e Alexander Lonquich al Concertgebouw
che attendere l’ingresso del pubblico: Il quale è numerosissimo, attento, concentrato e dai tanti visi rivolti verso di noi traspare un rispetto e un amore per la musica che non possono non metterci nella condizione giusta per dare il meglio di noi stessi; un silenzio carico di tensione positiva che ci porta a suonare dimenticando il mezzo tecnico, sublimati da quello che Alexander Lonquich, in perfetta intesa con la fantastica tromba di Omar Tomasoni, crea magicamente nel Concerto n.1 op. 35 di Šostakovič, dove squarci quasi da rivista o musichall sprofondano in momenti di desolato scoramento e intenso dolore. Atmosfera cangiante poi nel mondo viennese di primo ottocento della Quinta Sinfonia di Schubert, una lettura “in punta di penna” dove Alexander ci stimola a rivelare tutto il fatato mondo schubertiano con un’affascinante limpidezza scevra da inutili sentimentalismi o sovraccarichi espressivi. Il pubblico capisce e reagisce con entusiasmo tributandoci una standing ovation: abbiamo “espugnato” il Concertgebouw anche questa volta, un riconoscimento più degno per la nostra fatica non poteva proprio esserci. Ora avanti e ritorniamo a casa, anche se il contrasto tra questa realtà e la nostra è purtroppo molto stridente; la voglia di fare sempre meglio però non manca, pensiamo fiduciosi a un altro concerto qui, magari tra due anni… Michele Ballarini, violoncellista, collabora regolarmente con l’Orchestra da Camera di Mantova dal 1984
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L
’Orchestra da Camera di Mantova e Alexander Lonquich tornano a muovere insieme verso palcoscenici internazionali. A maggio, tra il 12 e il 16 saranno ospiti delle stagioni concertistiche delle città di Maribor, in Slovenia, Dornibirn, nel nord dell’Austria, e Ravenna. Il programma, che
anno 10
||||||
| | | | | | | ||
||||||
2_ Maggio in tour tra Slovenia, Austria e Italia
N . 1
2 0 1 4
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
in orchestra
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
verrà proposto in anteprima a Mantova - quale chiusura della XXI stagione Tempo d’Orchestra, il prossimo 9 aprile – combina un paio di ouverture e il Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 di Beethoven con le Danze di Galanta di Kodaly e il Concerto n. 2 in fa maggiore op. 102 di Šostakovič.
U
n primo gruppo di mantovani ha preso parte lo scorso 2 febbraio alla trasferta ad Amsterdam, in occasione del ritorno dell’Orchestra da Camera di Mantova al celeberrimo Concertgebouw. E, in considerazione della richiesta informazioni e delle prime prenotazioni giunte per i prossimi impegni artistici dell’Ocm, l’Associazione Amici sta organizzando bus al seguito degli artisti con destinazione Lucca (23 aprile), Maribor (12 maggio), Dornbirn (14 maggio), Ravenna (16 maggio), Portogruaro (5 settembre) e Graz (26-29 ottobre). Sono i primi esiti dell’iniziativa In viaggio con gli artisti lanciata dall'Ocm, in collaborazione con gli Amici dell’Ocm a inizio anno, nell’ot-
tica di condividere con la città gli esiti più prestigiosi e i momenti di più entusiasmanti della propria attività. In occasione delle prossime trasferte, l’Orchestra omaggerà di biglietti d’accesso ai concerti i mantovani interessati, che metterà anche nelle condizioni di poter viaggiare in compagnia, appunto, dei musicisti, coniugando l’opportunità di assistere a performance live in importanti teatri e prestigiose sale con la visita a città italiane ed estere di rilievo artistico-culturale. Informazioni e prenotazioni: Ocm, T. 0376 368618, biglietteria@ocmantova.com
4_ Amici dell’Ocm: Gian Paolo Minardi per “Parolenote”
L
’Associazione Amici dell'Ocm prosegue la propria attività divulgativa. Il 19 marzo propone l’ultima conferenza 2013/14 del ciclo Parolenote, portando in Sala Norlenghi a Mantova (ore 18, ingresso libero) il musicologo Gian Paolo Minardi, che proporrà un percorso di avvicinamento all’ascolto del concerto della Junge Deutsche Philharmonie, in programma la sera successiva per Tempo d’Orchestra (musiche di Šostakovič, Schreker e Schumann). 7
16
m u s i c a l m e n t e
3_ In viaggio con gli artisti: prenotazioni aperte per le trasferte
| | | | | | | ||
concerti
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
anno 10
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N . 1
|||||||
2 0 1 4
I talenti di Mr. Osborne Classe, virtuosismo, scavo della partitura, libertà espressiva, il suo discorso musicale è spesso fortemente teatralizzato, pieno di contrasti espressivi estremi. Ciò lo rende interprete ideale del repertorio russo che propone nel suo recital mantovano
Steven Osborne Foto
© Ben Ealovega River m u s i c a l m e n t e
TESTO
Luca Ciammarughi
C
lasse, virtuosismo, scavo della partitura, libertà espressiva: Steven Osborne raccoglie in sé qualità così molteplici, e tuttavia così perfettamente compenetrate fra loro, da farne senza dubbio uno dei massimi pianisti del nostro tempo. Lungi dai lustrini e dalle paillettes del marketing più spregiudicato, Osborne ha portato avanti negli anni una ricerca coerente e nel contempo eccentrica, volta sia a far conoscere repertorio nuovo, sia ad illuminare con la luce del suo pianismo particolarissimo i capolavori deputati. Egli prosegue, con una vena personale, una tradizione inglese fatta di assoluta integrità artistica e grande capacità di approfondimento: non è un caso che, insieme a pianisti come Stephen Hough, Piers Lane, Ian Hobson, Stephen Coombs, Martin Roscoe, Peter Donohe, Jonathan Plowright o Howard Shelley, egli sia stato una delle colonne della collana discografica The Romantic Piano Concerto (Hyperion), che ha fatto conoscere al mondo centinaia di lavori dimenticati per pianoforte e orchestra. In comune
8
16
Steven Osborne, pianoforte
stono un'importanza cruciale, in Rachmaninov Osborne sa esprimere quella confessione a cuore aperto, quella disinibizione espressiva senza la quale la Sonata n. 2 resterebbe lettera morta. Una delle convinzioni del pianista inglese è che l'interprete debba assumere il coraggio di rivelare i propri istinti, come un jazzista, senza nascondersi dietro la partitura. «Per me – ha dichiarato – l'eccesso di rispetto per la partitura scritta nuoce quanto una mancanza di interesse per i segni del compositore». Parole da tenere a mente: perché, dopo aver studiato a fondo la partitura, è necessario darle vita mettendo in gioco i propri sentimenti in rapporto ad essa. Ed è così che Osborne, presentatosi nel panorama internazionale con tutti i crismi del concertista di successo (ricordiamo il primo premio al Concorso Clara Haskil del 1991), non si è fermato mai alla correttezza, ma ha sempre proseguito in quel lavoro di ricerca su di sé e sul fatto musicale che lo sta portando lontano.
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 4 marzo 2014 Teatro Bibiena, ore 20.45
con alcuni dei pianisti citati, Osborne ha il perfetto mix di spettacolarità pianistica (al servizio della musica) e di colorismo sofisticato; osservarlo suonare, felino e infallibile nei movimenti, equivale ad assistere a un rito antico, la cui sacralità traspare dall'assoluta essenzialità del gesto. E tuttavia, Osborne non è il pianista che assuma pose da maestro zen: il suo discorso musicale è spesso fortemente teatralizzato, pieno di contrasti espressivi estremi che vengono sempre dal modo interiore di vivere la musica. Proprio quest'ultimo aspetto lo rende interprete ideale del repertorio russo che propone nel suo recital per l'Ocm: nel suo Prokof'ev (Sarcasmes e Visions Fugitives) emerge non solo quella vena violentemente orientale che tanti hanno messo in luce, ma anche la morbidezza poeticamente nostalgica (e ancora tinta degli ultimi riflessi del romanticismo) che rende speciale questo autore. Se in Prokof'ev il pudore espressivo e il controllo della forma (fondamentali anche nei Miroirs di Ravel, al centro del programma) rive-
Musiche di S. Prokof’ev, M. Ravel, S. Rachmaninov,
anno 10
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
concerti
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 0 1 4
N . 1
Stelle d'Europa
Junge Deutsche Philharmonie, Renaud Capuçon, Stefan Asbury: cast d’eccezione per l’appuntamento sinfonico di fine marzo TESTO
Vincenzo Mancini
U
sche, e presenta una struttura particolare. I componenti dell’orchestra, che si riuniscono regolarmente per sessioni di prove e quindi affrontare tournée internazionali, nell’ottica di una fare orchestra inteso come creazione di un ponte tra gli insegnamenti appresi nelle accademie e l’evoluzione professionale dei musicisti, si organizzano in comitati finalizzati, attraverso laboratori tematici e campagne informative, all’acquisizione di competenze che vanno al di là di quanto strettamente necessario all’esibizione musicale.
n cast d’eccezione quello che giovedì 20 marzo calcherà le scene del Teatro Sociale di Mantova, al servizio di Schumann, Šostakovič e Schreker. Tempo d’Orchestra si appresta ad ospitare, infatti, il gradito ritorno di una delle migliori orchestre giovanili d’oggi: la Junge Deutsche Philharmonie, che il pubblico della stagione dell’Ocm ha avuto la fortuna di applaudire più volte, l’ultima in ordine di tempo, nel 2009, quando la compagine approdò al Massimo cittadino insieme con il pianista Rudolf Buchbinder. In veste di solista, questa volta, ci sarà Renaud Capuçon, violinista francese tra i più interessanti e premiati della sua generazione. Tra i protagonisti della serata, inoltre, figurerà Stefan Asbury, specialista del Novecento, direttore di vasta esperienza a capo di prestigiose formazioni orchestrali nei teatri e nei festival più importanti. Presentare esaustivamente i tre attori in azione è, ahinoi, utopico. E allora scegliamo di evidenziare, piuttosto, alcune peculiarità che, nello scorrere le rispettive biografie artistiche, colpiscono l’attenzione.
Di orchestra giovanile d’eccellenza in orchestra giovanile d’eccellenza: è il 1997 quando Claudio Abbado invita il violinista francese Renaud Capuçon a ricoprire il ruolo di primo violino della Mahler Jungendorchester; nei tre anni successivi, questo gli darà l’opportunità di proseguire la propria formazione musicale con maestri del calibro di Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Daniel Barenboim, Franz Welser-Möst. Pluripremiato fin da giovanissimo, Capuçon – curioso aneddoto, questo - suona il Guarnieri del Gesù “Panette” (1737) appartenuto a uno dei suoi maestri: quell’Isaac Stern, con cui si perfezionava a Berlino, conclusi gli studi al Conservatorio di Parigi.
La Junge Deutsche Philharmonie riunisce giovani musicisti di talento, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, provenienti da diverse accademie musicali tede-
Renaud Capuçon, violino Stefan Asbury, direttore
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Junge Deutsche Philharmonie
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 20 marzo 2014 Teatro Sociale, ore 20.45
9
16
Musiche di F. Schreker, R. Schumann, D. Šostakovič
m u s i c a l m e n t e
Renaud Capuçon
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
concerti
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
anno 10
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N . 1
2 0 1 4
Tre capolavori recuperati Junge Deutsche Philharmonie
m u s i c a l m e n t e
Il programma che "Tempo d'Orchestra" propone il 20 marzo al Sociale di Mantova inanella tre opere diversissime per carattere ma accomunate da un destino fatto d’iniziale oscuramento TESTO
Gian Paolo Minardi
V
pubblicato se non dopo cento anni dalla morte di Schumann, vale a dire il 1956. Vincolo che sarà interrotto dopo che le due pronipoti di Joachim, Jelly d’Arany e Adila Fachiri, entrambe violiniste, affermarono di aver visto apparire durante una seduta spiritica lo spirito di Schumann che chiedeva di rintracciare il Concerto e farlo eseguire, ciò che avverrà, non senza altre difficoltà legate al clima politico della Germania di quegli anni, nel 1937.Non meno ‘tragico’ il recupero della Quarta Sinfonia di Šostakovič: scritta a Leningrado tra il 1934 e il 1936, sarà eseguita solo nel dicembre del 1961 e questo perché dopo il feroce articolo sulla Pravda, apparso nel gennaio del 1936, ispirato direttamente da Stalin, in cui il compositore veniva considerato “nemico del popolo” per il cedimento nella sua ultima opera, Lady Macbeth del distretto di Mszenk alle lusinghe del “formalismo borghese”. Comprensibilmente, pensando al clima di terrore in cui viveva, Šostakovič ritirò dalla programmazione la Quarta cercando di rispondere alle accuse di formalismo con la Quinta Sinfonia, il cui sottotitolo è, appunto, “ risposta pratica ad una giusta critica”, un atto di sottomissione solo apparente, come spiegava Vladimir Delman, che con Šostakovič divise una intensa frequentazione, dicendo come ogni pagina fosse scritta in un linguaggio cifrato e andasse perciò decodificata, fino a capovolgerne il senso apparente: catastrofi travestite da trionfi.
olendo individuare un filo che collega le tre opere in programma il 20 marzo al Sociale di Mantova, diversissime per carattere, quindi un filo essenzialmente esterno, si potrebbe considerare l’idea del ‘recupero’ che in varia maniera ha giocato sul destino di ognuna di esse. Sarà cosi per Schreker il cui nome, dopo i successi iniziali cadrà nell’oblìo e dovranno passare alcuni decenni perché esso potesse riaffacciarsi sull’orizzonte con rinnovato interesse; nel 1976 lo Steirischer Herbst di Graz gli dedicò una retrospettiva, cui nel 1978, in occasione del centenario della nascita, un congresso a Berlino riaprirà con più forza l’attenzione; significativamente accesa nell’edizione della Biennale Musica del 1980 dedicata alla “Musica nella Secessione”. Assai più fortunosa la vicenda del Concerto per violino di Schumann, ultima sua composizione per orchestra, che verrà pubblicato solo nel 1937, dopo un lungo ‘oscuramento’ dovuto ad una serie di incomprensioni: a partire da quella di Joachim, dedicatario dell’opera, che lo riteneva ineseguibile per le difficoltà del finale, convinzione che trasferì, dopo la morte del compositore, a Clara da cui la decisione di non pubblicare il Concerto, non ritenendolo all’altezza delle altre opere. Il manoscritto passò dopo la morte del grande violinista al figlio Johannes che lo vendette insieme ad altri documenti alla Biblioteca prussiana di Berlino con la condizione che il Concerto non dovesse essere
16
Renaud Capuçon, violino Stefan Asbury, direttore
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
10
Junge Deutsche Philharmonie
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 20 marzo 2014 Teatro Sociale, ore 20.45
Musiche di F. Schreker, R. Schumann, D. Šostakovič
TESTO
Anna Barina
L’Historie rivive grazie a Tempo d’Orchestra al Teatro Bibiena di Mantova sabato 29 marzo alle 20.45 e il giorno successivo, domenica 30, alle ore 11 nel cartellone di Madama DoRe, ciclo di appuntamenti proposti dall’Orchestra da Camera di Mantova per le famiglie. La versione in programma ha come protagonista il poliedrico “musicattore” Luigi Maio che restituisce la fiaba di Afanas’iev con gesto clownesco e con toni circensi dialogando con l’ensemble strumentale dell’Orchestra da Camera di Mantova (Filippo Lama, violino, Massimiliano Rizzoli, contrabbasso, Aljaz Begus, clarinetto, Andrea Bressan, fagotto, Emilio Mazzotta, tromba, Eugenio Abbiatici, trombone, Stefano Cantarelli, percussioni) diretto da Marcello Panni (intervista alle pagine 5 e 6, ndr). Nell’opera in due parti di Stravinskij, per la cui reinvenzione ha ricevuto l’ambito Premio dei Critici di Teatro 2004/2005, Maio interpreta tutti i personaggi, il narratore, il soldato, il diavolo, mentre la principessa si riduce a una bambola di gomma gonfiabile con cui il soldato balla il suo tango. Un avvincente gioco trasformistico condito di ironia che farà appassionare all’Histoire grandi e piccini.
La scheda tecnica dello spettacolo disegnata da Luigi Maio
Marcello Panni, direttore Luigi Maio, regia e musicattore
11
Histoire du soldat di I. Stravinskij
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Ensemble dell'orchestra da camera di mantova
16
anno 10 2 0 1 4
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’Histoire, capolavoro di teatro musicale di Igor Stravinskij, viene proposto ad adulti e bambini. Accade al Teatro Bibiena di Mantova, sabato 29 e domenica 30 marzo
N . 1
m u s i c a l m e n t e
||||||
| | | | | | | ||
||||||
S
vizzera, 1918. Igor Stravinskij è un esule circondato dalla guerra, allontanato dalla propria patria ed espropiato dei beni a causa della Rivoluzione Russa. Nel paese elvetico dove ha trovato rifugio ha bisogno di lavorare e di scrivere nuova musica. Charles Ferdinand Ramuz, scrittore di Losanna, è tornato a vivere in Svizzera a ridosso della prima guerra mondiale dopo molti anni trascorsi frequentando i salotti letterari di Parigi. Stravinskij e Ramuz si conoscono alla stazione di Epesses grazie all’amico comune e direttore d’orchestra Ernest Ansermet. La collaborazione tra il compositore russo e lo scrittore svizzero, che diverrà nel tempo un’amicizia vera e propria, inizia con la traduzione francese di Renard per approdare a Les Noces e infine ad uno spettacolo adatto ad essere messo in scena con pochi mezzi, l’Histoire du Soldat. «Ne ho concepito la prima idea nella primavera del 1917», racconta Stravinskij, «Il pensiero di comporre uno spettacolo drammatico per un teatro ambulante m'era venuta parecchie volte alla mente fin dall'inizio della prima guerra mondiale. Il genere di lavoro cui pensavo doveva esigere un organico di esecutori semplice e modesto al punto da permettere una serie di allestimenti in una tournée nelle piccole cittadine svizzere, ed essere altrettanto chiaro nel suo intreccio in modo che se ne afferrasse facilmente il senso». Il soggetto è tratto da una raccolta di fiabe russe di Alexander Afanas’iev: un soldato, in marcia per rientrare al suo paese dalla guerra grazie ad una licenza, si imbatte nel Diavolo e cede alle sue lusighe. Lo spettacolo doveva essere facilmente allestibile: «Un piccolo palco montato su una piattaforma, uno sgabello (o un barile) ai due lati; su uno degli sgabelli siede il Narratore di fronte a un tavolino sul quale ci sono una caraffa di vino bianco e un bicchiere. L'orchestra è sul lato opposto del palcoscenico», indica Stravinskij nelle annotazioni alla prima rappresentazione di Losanna, il 28 settembre del 1918. «La scelta degli strumenti per L'Histoire fu influenzata da un importantissimo evento della mia vita in quel periodo: la scoperta del jazz americano», scrive il compositore, «l'organico si richiama a quello della banda jazz».
Un soldato in marcia a ritmo di jazz
Mantova, 30 marzo 2014 Teatro Sociale, ore 20.45
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
concerti
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
concerti
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
anno 10
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N . 1
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
2 0 1 4
Ocm e Lonquich di nuovo insieme tra Beethoven e il Novecento storico L’ultimo appuntamento della stagione si pone come un riassuntivo ritratto degli interessi e dei molteplici talenti del solista e direttore tedesco
Alexander Lonquich
TESTO
Andrea Zaniboni m u s i c a l m e n t e
A
di questo genere in ordine cronologico; poi, una ulteriore area riservata alla musica del Novecento storico, con gli esempi saporiti delle celebri Danze di Galànta dell’ungherese Zoltán Kodály, scritte nel 1933 a rappresentazione dei propri anni di gioventù (in questa piccola cittadina oggi appartenente alla Repubblica Slovacca, egli trascorse ben sette anni della sua infanzia) e della fascinosa cultura popolare magiara e zigana; nonché del Concerto n.2 per pianoforte e orchestra op.102 del russo Šostakovič, una composizione che ci conduce oltre la metà degli anni Cinquanta e che, senza ruvidi strappi sperimentali verso l’avvenire, appare come il solare, giocoso ritratto di un maestro che s’intrattiene pacificamente con i suoi straordinari doni inventivi: i ritmi frementi, le abilità velocistiche, le liriche oasi di serena, affettuosa riconciliazione con il mondo, in un momento storico a lui favorevole dopo gli attacchi politici di matrice stalinista subiti negli anni precedenti.
lexander Lonquich e l’Orchestra da Camera di Mantova da lungo tempo alimentano un vicendevole spirito collaborativo, sull’onda di una reciproca e fruttuosa comprensione. Basti dire che le presenze del noto pianista tedesco nel calendario concertistico mantovano veleggiano ben oltre la quindicina, con una differenziata tipologia di musiche e di ruoli nella quale la sfaccettata personalità di Lonquich trova – per lo sguardo di chi volesse ripercorrere questo suo lungo itinerario musicale locale - un’efficace rappresentazione. Non stupisce dunque che l’ultimo appuntamento della stagione sia a suo modo un riassuntivo ritratto degli interessi e dei molteplici talenti di questo interprete che vedremo ancora una volta alla tastiera e nel ruolo di direttore, un ruolo che negli ultimi anni egli ha coltivato con crescente attenzione. Due, sostanzialmente, le aree di intervento: la prima riservata a Beethoven, con una doppia fermata su pagine destinate originariamente alla scena (le ouverture Per l'onomastico, in do maggiore op.115, e Le rovine di Atene destinata ad un lavoro utile ad inaugurare il teatro tedesco di Pest), ed una terza sul Concerto in do maggiore op.15 per pianoforte e orchestra, pagina brillante e gioiosa che avvìa ufficialmente, alla fine del diciottesimo secolo, il capitolo dei concerti pur essendo in realtà la seconda prova
16
Alexander Lonquich, pianoforte e direttore
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
12
Orchestra da Camera di Mantova
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 09 aprile 2014 Teatro Sociale, ore 20.45
Una scelta di partiture, riassumendo, che non giustappone semplicemente classicità e modernità in una specie di accurata esposizione di belle pagine, ma ritrae scorci di vita, scegliendo di mostrare l’arte – con orgoglioso senso di appartenenza - come riflesso di un mondo in cammino, fra le luci dell’opera, le memorie delle “accademie” europee, le spontanee espressioni popolari, le coraggiose battaglie dei musicisti innovatori. Musiche di L.v. Beethoven, Z. Kodály, D. Šostakovič
||||||
| | | | | | | ||
||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1_ In memoria di Abbado / 1
anno 10
rubriche
||||||
1 _ Luca Segalla 2 _ Michele Ballarini 3 _ 4 _ Paola Artoni
| | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
Testi
N . 1
2 0 1 4
DVD
Q
uando scompare una personalità come quella di Claudio Abbado si apre un grande vuoto. A colmarlo, almeno in parte, restano le registrazioni, testimonianza di una carriera straordinaria che nell’ultimo decennio, nella rarefazione imposta dalla malattia, ha raggiunto momenti di commuovente intensità. Abbiamo scelto il video realizzato nell’aprile del 2006 al Musikverein di Vienna con la Gustav Mahler Jugendorchester, uno dei gioielli sinfonici del Maestro milanese. Sobrio e intenso Schoenberg, sublime Mahler. La Quarta sembra emergere dalle nebbie del ricordo, struggente e dolcissima: un’appassionata dichiarazione d’amore alla vita. Il movimento iniziale è immerso in uno stupore luminoso, come alla prima alba del mondo; morbida e piena di sentimento, in quello conclusivo, è la voce del soprano Juliane Banse. E poi i glissandi, ovunque, sensuali e insieme casti, tratteggi iati con somma cura. I ragazzi della Mahler sembrano molto più esperti della vita e della musica di quanto dichiarino i loro volti. E Abbado ha l’espressione di chi è rapito dalla bellezza. La stessa che aveva nel suo ultimo concerto, a Lucerna, il 26 agosto del 2013.
2_ In memoria di Abbado / 2
S
Grammofono
ull’arte di Claudio Abbado è arrivato, purtroppo, il momento di ”fare il punto”. Il suo lascito discografico, fortunatamente di facile disponibilità e reperibilità, fedele specchio del suo mondo di uomo e musicista, si rivolge a quella miriade di autori dei quali il Nostro fu grandissimo interprete senza alcun cedimento o caduta di gusto e nel contempo affrontati con lucida oggettività, tale quest’ultima da comunicarci un messaggio scevro da qualsiasi compiacimento o concessione a mode e snobismi: da Mozart a Debussy, da Musorgskji a Mahler, da
Prokof'ev a Berg, la sua bacchetta è ancora e sempre una guida che possiamo seguire con piena fiducia. Un repertorio questo scavato e rivissuto negli anni, con complessi orchestrali e in situazioni diverse, ma tale da far intravvedere in alcune riproposte un raggiungimento della perfezione. Indimenticabili e irrinunciabili a nostro parere il Rossini del Viaggio a Reims, il Verdi del Simon Boccanegra, Il Musorgskji del Boris Godunov e soprattutto il suo ultimo Mahler: viaggi emozionanti che ce lo restituiscono, ancora vivo, sul podio.
3_ A Ferrara il jazz incontra Matisse
4_ A Ravenna tra Festival e affreschi
L
Arte
a città estense respira musica e arte grazie a Ferrara in Jazz 2014, in corso sino al 24 aprile al Torrione di San Giovanni ( INFO / via Rampari di Belfiore, 167, www.jazzclubferrara.com) con nomi di primissimo piano della scena internazionale. E sino al 15 giugno Ferrara ospita nel Palazzo dei Diamanti la mostra Matisse, la figura. La forza della linea, l'emozione del colore ( INFO / diamanti@comune.fe.it) dedicata al genio di Matisse e alla sua ricerca intorno alla rappresentazione della figura, soprattutto femminile.
T
Arte
orna Ravenna Festival, manifestazione a livello europeo multidisciplinare che presenta proposte produzioni originali tra arte e musica (lirica, concerti, danza, jazz, musica etnica, teatro, cinema e arte) allestite negli spazi della città. Contestualmente, sino al 15 giugno al Museo d’Arte della città di Ravenna ( INFO / www.museocitta.ra.it), è in corso L'incanto dell'affresco, un'esposizione cheripercorre la secolare storia e fortuna della pratica del distacco delle pitture murali, una storia del gusto, del collezionismo, del restauro, ma anche della tutela, con prestiti internazionali. 13
16
m u s i c a l m e n t e
Mahler, Sinfonia n. 4. Schoenberg, Pelleas und Melisande. Direttore: Claudio Abbado; Gustav Mahler Jugendorchester. 1 DVD Medici Arts (2055488).
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
||||||
rubriche
| | | | | | | ||
5 _ Claudio Fraccari 7 _ Giorgio Signoretti 7 _ Simonetta Bitasi
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | | | | | | ||
|||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
anno 10 N . 1
Testi
5_ Se il talento non basta
2 0 1 4
Colonna Sonora
D
opo un film (Non è un paese per vecchi) in cui era assente, i fratelli Coen con A proposito di Davis mettono la musica al centro, sul piano sia tematico che stilistico. La vicenda del chitarrista folk Llewyn Davis, che nel Greenwich Village del 1961 vive senza fissa dimora, si fa paradigma di un fallimento – artistico ed esistenziale. Girovago come un gatto (e un gatto di nome Ulisse ne è infatti l'alter ego), tira a campare esibendosi in un club per due soldi, e reclamando invano 'royalties' del suo primo disco; tenta poi la fuga altrove in cerca di una fortuna che non trova. La sua parabola
disperata è circolare, torna come il refrain di una canzone: inizio e fine coincidono, con imprevisto flashback. Terminata l'esibizione nel solito club, sul retro lo attende un pestaggio; intanto, sul palco gli è subentrato un certo Bob Dylan. Se i Coen amano i personaggi eccentrici e perdenti, qui toccano l'acme, soffondendo il testo filmico di amara ironia, nei dialoghi e nelle inquadrature. Il lascito è che il talento non basta, i compromessi neppure; occorre trovarsi al posto giusto nel momento giusto. Tardi è tardi, ma si può almeno mettersi in scia; arrivare troppo presto, invece, brucia ogni possibilità.
m u s i c a l m e n t e
6_ A proposito di… Oscar Isaac
L
Altra Musica
’uscita nelle sale cinematografiche dello splendido A Proposito di Davis (Inside Llewyn Davis) dei fratelli Coen ci permette di violare, quasi voyeuristicamente, i templi della bohéme statunitense dei primissimi anni Sessanta, in particolare il Gaslight Cafe di New York. Se del film si è già parlato parecchio, è forse utile provare a isolare alcuni aspetti “interni” del suo background musicale. Il libro che lo ispira è la vivida autobiografia di Dave Van Ronk, (Manhattan Folk Story, Bur). Il Llewin Davis del film, un “beautiful loser”, non potrebbe tuttavia essere più lontano dal reale Van Ronk, talento
vocale e strumentale di prima grandezza, decisamente riconosciuto nella competitiva scena del Greenwich Village e adorato da Bob Dylan, autore di più di uno spettacolare furto delle sue idee interpretative. Ma l’allegoria a chiasmo di un Davis al tappeto, costretto a cedere il passo proprio ad un Dylan emergente, rottamatore poco più che ventenne di un’intera generazione di pregiati ma spesso calligrafici folksinger, è di una precisione chirurgica. Tuttavia la vera sorpresa, musicalmente parlando, viene dalle intense e (quelle sì) vanronkiane esecuzioni di un magnetico Oscar Isaac.
7_ Paolo Poli scopre la musica
“
Leggere
Le mie prime scoperte musicali furono fatte attraverso la radio. Dal 1936, a sette anni, ho cominciato a sentire le opere liriche, mio padre aveva i libretti e come carabiniere aveva l’ingresso a teatro… Poi quando sono stato più adulto andavo regolarmente all’opera. Ho molto amato tutta quella musica del volgere del secolo Ottocento… Alla musica mi sono legato anche per l’affetto che porto al maestro Antonio Ballista, pianista, compositore, che ha pure un’orchestra e ne fa di tutti i colori. Con
14 14
16 16
lui faccio spesso incursioni tra fiabe musicali, da Pierino e il lupo al Babar di Francis Poulenc. Un giorno ho letto in una nota che Collodi, dieci anni prima di Pinocchio, aveva tradotto i racconti bellissimi di Ma Mère l'Oye. Ho scoperto che Ravel li aveva musicati, ho chiamato Ballista e gli ho detto: «Cretina, perché non le abbiamo mai fatte? Vieni subito». E via un altro racconto in musica”. (Paolo Poli) Da: Alfabeto Poli, a cura di Luca Scarlini, Einaudi
anno 10 m u s i c a l m e n t e
2 0 1 4
N . 1
S T ag I O N e CONCerTISTICa TeMPO D’OrCheSTra 2013/2014 _ XXI edizione
PrOSSIMI aPPuNTaMeNTI
Mantova, Sala Norlenghi, ore 18 Ingresso libero PAROLENOTE gian Paolo Minardi racconta Šostakovič Conferenza di avvicinamento all’ascolto del concerto della JDP
Junge Deutsche Philharmonie renaud Capuçon, violino Stefan asbury, direttore Musiche di f. Schreker, r. Schumann, D. Šostakovič
Mantova, Teatro bibiena, ore 20.45 “STOrIa Del SOlDaTO” ensemble dell’Ocm Marcello Panni, direttore luigi Maio, regia e musicattore Musiche di I. Stravinskij
Domenica 30 marzo —
Musiche di M. ravel, S. Prokof’ev, S. rachmaninov
Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45
Mantova, Teatro bibiena, ore 11
Mercoledì 09 aprile —
Steven Osborne, pianoforte
goivedì 20 marzo —
Mantova, Teatro bibiena, ore 20.45
Sabato 29 marzo —
Mercoledì 19 marzo —
Martedì 04 marzo —
—
Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45
Madama DoRe “STOrIa Del SOlDaTO” ensemble dell’Ocm Marcello Panni, direttore luigi Maio, regia e musicattore
Orchestra da Camera di Mantova alexander lonquich, pianoforte e direttore Musiche di l.v. beethoven, z. Kodály, D. Šostakovič
INfOrMazIONI e bIglIeTTerIa —
Sede Orchestra da Camera di Mantova / piazza Sordello 12, Mantova T. 0376 360476 M. biglietteria@ocmantova.com W. www.ocmantova.com
Dal lun al ven ore 10 - 13 e 15 - 18 Nei giorni di concerto la biglietteria si trasferirà in teatro da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Con il sostegno di
15
16
INNOVarTe
30/05
C 2
02/06
2014
A rte ,musica
Incontri,mantova
Work- chamber music shop festival
M
a
edi- z ione
Stay update on T. +39 0376 368618 info@mantovachamber.com
www.ocmantova.com www.mantovachamber.com