anno 10
||||||||||||||||||||||||||||||
||||||
| | | | ||
||||
| | | ||
|||||
||||||||||||||||||||||||||||||
M u s ica l m ente
||||
||||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
|||||
N. 3
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
m u s i c a l m e n t e
maggio
2015
Magazine dell’Orchestra da Camera di Mantova
THE FESTIVAL ISSUE
04 / LO SPIRITO DEL FESTIVAL
08 / FOCUS ON
16 / RUBRICHE
19 / RITRATTI
Pronti a sentire con gli occhi?
Da Bach a Beethoven
Trame Sonore a Palazzo 2015 apre all'opera
Facce da Festival
La parola a pubblico, artisti e cronisti delle scorse edizioni. Tra attese confermate, sorprese inattese, spunti e suggerimenti per il futuro
Tra colpi di genio e ispirazioni cameristiche
Conferma lo spazio destinato alle "altre musiche" e gli eventi per bimbi e famiglie
Cinque storie: Carolin Widmann, Giovanni Sollima, Michel Dalberto, Antonio Ballista e Bruno Canino
Tariffa R.O.C. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale, NE/TN
3 A edizione
Acquista il tuo pass e assicurati il posto in sala
2015 PA S S
29.05 02.06
500 euro
115 euro
DONOR PASS
PREMIUM PASS
Tutti i concerti Accesso a tutte le sale Accesso alla caffetteria degli artisti
25 concerti Accesso a Palazzo Ducale Accesso al Teatro Bibiena
30 euro
9,5 euro
DAILY PASS
ONE PASS
6 concerti Accesso a Palazzo Ducale
1 concerto a Palazzo Ducale
5
5
euro
euro
ALTRE CAMERE ALTRA MUSICA
TEATRO BIBIENA
1 concerto a Ca’ degli Uberti
1 concerto
PER I GRUPPI, L’ACCESSO ALLA CAMERA DEGLI SPOSI E LE VISITE GUIDATE A PALAZZO DUCALE CONTATTA LA BIGLIETTERIA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
T. +39 0376 360476 / M. boxoffice@mantovachamber.com
Acquista online su www.vivaticket.it www.mantovachamber.com
a n n o 11
Editoriale Andrea Zaniboni
natura ha trovato la sua collocazione perfetta negli spazi di limitate dimensioni aprendosi con il passar del tempo, e con l’evoluzione del rapporto fra arte e pubblico, ad una platea sempre più numerosa ed indistinta, porge alcuni suoi capolavori e beni significativi scommettendo sul potere della contaminazione delle arti, e cioè su una capacità comunicativa moltiplicata dalla possibilità di un’immersione ristoratrice tra le bellezze di ogni epoca. La ricchezza del Festival sta proprio nella sua fisionomia complessa e tutto sommato indefinibile, fatta anche di emozioni istantanee e intraducibili: un sogno che diventa realtà e che concede ad ognuno di avvicinarvisi come preferisce, scegliendo tempi, luoghi, musiche e interpreti secondo personali affinità e preferenze. Un Festival dunque da interrogare con curiosità e passione, e da rendere fertile per il domani. «Ama l’arte – scriveva Gustave Flaubert in una lettera indirizzata alla poetessa Louise Colet – fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno».
N . 3
2 0 1 5
M
antova Chamber Music Festival, quest’anno in terza edizione, rinnova un proposito già espresso fin dalla sua prima apparizione: quello di offrirsi come un calendario di appuntamenti musicali diverso da qualunque altro. Diverso prima di tutto negli alti ritmi di svolgimento (con un minimo di venticinque concerti al giorno) e diverso anche negli obbiettivi, perché qui non si tratta di intrattenere il pubblico con le modalità consuete in Italia, sperimentate e note a tutti da decenni, ma di sollecitare l’ascoltatore con un messaggio che definiremmo “fertile”, e con un’idea di musica al tempo stesso sofisticata e familiare, scardinando la tradizionale formalità – nella sostanza e nei modi – dell’approccio alla “classica”. Tanti interpreti di valore, tante brevi performance, tante splendide sale storiche, connotano un progetto che non si rivolge soltanto al pubblico della musica ma a tutti coloro che credono nell’ideale di una bellezza rigeneratrice. La musica da camera, il genere che per la propria stessa
Sommario 4
La parola al pubblico
Pronti a sentire con gli occhi? Irene Crosignani e Emanuele Salvato
7 10
Focus on
m u s i c a l m e n t e
Lo spirito del Festival La parola agli artisti
Lo spirito dei luoghi si manifesta e si fa musica Valentina Pavesi La parola al cronista musicale
Qui prende forma un rito sublime e collettivo Luca Ciammarughi
11
Musica da Camera: il laboratorio compositivo di Beethoven Giovanni Bietti
12
13
Brandeburghesi, Il frutto di un genio anarchico e innovativo Angelo Foletto
16
Alla ri-scoperta della scuola liutaia mantovana Irene Crosignani
15
Le lucide trame di una serva che vuole diventare padrona Fabio Sartorelli
17
Tornano le Altre Camere MCMF for kids all'Atrio degli Arcieri
Omaggio a un eroico razionalista Andrea Zaniboni
La città del Festival
14
Tutti i luoghi Paola Artoni e Paolo Bertelli
Ritratti
19
Carolin Widmann / Giovanni Sollima / Michel Dalberto / Antonio Ballista e Bruno Canino ||||
|||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
Paolo Bertelli, Giovanni Bietti, Oreste Bossini,
SEDE LEGALE, DIREZIONE, REDAZIONE
DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Zaniboni
Cristina Cazzola, Luca Ciammarughi, Irene Crosignani,
MANTOVA, Piazza Sordello, 12
REDAZIONE Valentina Pavesi
Angelo Foletto, Emanuele Salvato, Fabio Sartorelli
T. 0376 368618
PROGETTO GRAFICO
E-mail ocmantova@ocmantova.com
HANNO COLLABORATO
Stampato il 19/05/2015
STAMPA LITOTIPOGRAFIA ALCIONE srl
Paola Artoni, Anna Barina, Elide Bergamaschi,
EDITRICE / Associazione Orchestra da Camera di Mantova
Registrazione al Tribunale di Mantova n. 10/2004 del 29/11/2004
| | | ||
| | | ||
|||||
|||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
TIRATURA 8.000 copie
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
3
24
||||||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
Lo spirito del Festival
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11
|||||||
N . 3
La parola al pubblico
2 0 1 5
Pronti a sentire con gli occhi? Il "Mantova Chamber Music Festival" descritto da chi vi ha partecipato nelle scorse edizioni. Tra attese confermate, sorprese inattese, spunti e suggerimenti per il futuro. E un inno ai luoghi d’arte come straordinarie sale da concerto
IL PUBBLICO 2014 FOTO
© Fiorenza Cicogna
TESTO
Irene Crosignani e Emanuele Salvato m u s i c a l m e n t e
U
n Festival «emozionante», da «sentire anche con gli occhi», che «unisce molteplici forme d'arte e le concentra in cinque giorni». Un Festival che sarebbe bello vedere in location altrettanto suggestive come quelle attuali; e si pensa a Palazzo Te, all'abbazia benedettina del Polirone di San Benedetto Po e anche ai giardini privati delle case mantovane. Ma c'è anche chi lo vedrebbe volentieri in tour, in trasferta nella Reggia di Venaria o a Urbino. Questo un breve riassunto delle risposte che il pubblico del Mantova Chamber Music Festival Trame Sonore a Palazzo ha fornito al nostro informale e breve questionario. Cinque domande per capire come gli spettatori vedono il Festival, come lo vorrebbe, che emozioni questo provoca in loro. Le oltre 20mila presenze dello scorso anno, da sole, basterebbero a testimoniare il successo della manifestazione, la
"Un'atmosfera che esalta la comprensione" Come descriverebbe Trame Sonore a Palazzo in una frase? Ecco la risposta di un’appassionata della romana, Rosanna Faraglia: «Un affascinante percorso musicale che dalle splendide Stanze del Palazzo Ducale si estende ad altri prestigiosi luoghi della città di Mantova, regalando agli appassionati dell’arte più pura emozioni indimenticabili». Il fatto di cambiare per qualche giorno le location in cui ascoltare concerti «arricchisce l’esperienza del pubblico che viene coinvolto in un’atmosfera che esalta la comprensione del brano musicale e crea un inaspettato e profondo legame tra tutti coloro che partecipano all’evento». 4
24
cui terza edizione è in programma da venerdì 29 maggio a martedì 2 giugno con protagonisti oltre 150 musicisti della scena internazionale. Ma i numeri, seppur indicativi, sono freddi senza le emozioni che possono provocare le parole, i racconti, gli aneddoti di chi, al Festival, ci è già stato e intende fare di tutto per tornarci anche quest’anno. Per questo motivo abbiamo deciso di passare la parola al pubblico, identificando una significativa rappresentanza del popolo Chamber. Un universo variegato al quale abbiamo posto le cinque domande a cui si accennava sopra: come descriverebbe Trame sonore a Palazzo in una frase? Qual è un’ottima ragione per parteciparvi? A proposito della scorsa edizione: cosa si aspettava e cosa invece l’ha stupita? In quale nuovo
“Sogno concerti in Teresiana” Il sogno di Nicola Zanella, 40enne consulente di marketing e grande appassionato di musica classica, è «vedere un concerto all’interno della Biblioteca Teresiana di Mantova, realizzata nel 1780 su volere di Maria Teresa D’Austria. Certo, gli spazi sarebbero ristretti, ma si tratterebbe di un evento di grande suggestione e un’occasione per far conoscere uno dei meravigliosi tesori nascosti di Mantova». Non ha dubbi che portare la musica da camera fuori dai teatri determina «un’esperienza ancora più emozionante e arricchente dal punto di vista culturale».
IL FESTIVAL 2014 FOTO
© Fabrizio Demasi
luogo della città/d’Italia le piacerebbe vedere realizzato il Festival? Come cambia l’esperienza della musica da camera fuori dai teatri? Le risposte hanno fornito un quadro piuttosto uniforme per quel che riguarda le qualità e i punti di forza della rassegna musicale. Ognuno degli intervistati ha manifestato entusiasmo per una rassegna che, nata da pochi anni e con pochi fondi a disposizione, è riuscita a crescere, nel segno di un’elevata qualità di proposte musicali e di interpreti. Così per Anna Boiani, mantovana appassionata di musica da camera, quelli di Trame Sonore sono «giorni allegri», sinonimo di spensieratezza. E anche Luigia Bettoni, che vanta una non minore passione per la classica, Mantova Chamber è «un’iniziativa sorprendente per i mantova-
Un'ottima ragione per partecipare al Festival la fornisce la 20enne Valeria Perboni, studentessa del Conservatorio “Campiani” di Mantova. Per lei Trame Sonore è «l'occasione migliore che si possa trovare in Italia per ascoltare musica da camera in luoghi così pieni d'arte». Per Alberto Bertuzzi, medico e presidente dell'Associazione, è «la bellezza». E argomenta il suo pensiero: «Se qualcuno chiedesse "cos'è la bellezza?"» Gli risponderei «state con noi al Festival questi quattro giorni». La mette un po' più sul concreto Eugenio Boschi, altro mantovano con la musica nel sangue, che tra le ragioni per partecipare al Mantova Chamber annovera il fatto che «l’Orchestra da Camera di Mantova si assume un onere dal lato economico veramente enorme per richiamare i cultori della musica classica ad un evento così importante per la città». Nicola Zanella mette insieme emozioni e storia per spiegare le ragioni per cui si deve partecipare al Festival: «L’emozione di assistere a concerti in luoghi bellissimi e dal grande significato per la storia della musica. In particolare Palazzo Ducale, il Palazzo dove è nata l’opera lirica moderna con Monteverdi, il palazzo che fa da scenografia al Rigoletto di Verdi e il palazzo in cui, come risulta dagli ultimi studi dei musicologi, Antonio Vivaldi ha composto le Quattro Stagioni».
“La musica che prende forma” Valeria Perboni, 20 anni e studentessa del Conservatorio di Mantova, rappresenta il tipo di spettatore che il Festival vorrebbe si avvicinasse alla classica. Come età, più che per formazione culturale, visto che uno studente del conservatorio è auspicabile si interessi a eventi come Trame Sonore a Palazzo. Per Valeria il Festival rappresenta «l’occasione migliore che si possa trovare in Italia per ascoltare musica da camera». Per lei il format è vincente perché «in teatro c’è distanza tra pubblico e artista. All’aperto, nei luoghi del Festival, si è tutti più coinvolti nella musica che prende forma».
“Un potente amplificatore di bellezza” Bellezza è la parola chiave del Festival per Alberto Bertuzzi, medico e presidente dell'Associazione Amici dell’Orchestra da Camera di Mantova. Bellezza che un evento come quello in programma, quest’anno, dal 29 maggio al 2 giugno è capace di far comprendere appieno a chi scelga d’avvicinarsi all’ascolto dei brevi concerti in programma. «I luoghi del Festival - spiega - servono da cassa di risonanza per la musica, amplificando la percezione della bellezza di quest’arte». Originale la sua proposta di affiancare alla musica, nell'ambito della stessa rassegna, «un angolo dedicato alla poesia».
5
24
a n n o 11 N . 3
2 0 1 5
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ni, per la novità di vedere le sale di Palazzo Ducale abitate dalla musica e gli appassionati uniti in questi straordinari ambienti». Sulla stessa lunghezza d'onda anche Rosanna Faraglia, romana, rapita dal Mantova Chamber fin dalla prima edizione, che, alla domanda su come descriverebbe il Festival, risponde così: «un affascinante percorso musicale che dalle splendide Stanze del Palazzo Ducale si estende ad altri prestigiosi luoghi della città di Mantova, regalando agli appassionati dell’arte più pura emozioni indimenticabili». Breve, ma molto significativa, la risposta allo stesso quesito di Nicola Zanella, 40enne consulente di marketing: «Ascoltare la musica con gli occhi». Edda Gandolfi Caramaschi, mantovana, storica e fedele fan dell’Orchestra da Camera di Mantova e delle sue iniziative, vede la rassegna come «quattro giorni fuori dal tempo. Un'isola che è il palazzo in una dimensione rara».
m u s i c a l m e n t e
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Lo spirito del Festival
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
||||||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
Lo spirito del Festival
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11 N . 3
|||||||
2 0 1 5 m u s i c a l m e n t e
Aspettative confermate dalla scorsa edizione di Trame Sonore per tutti gli intervistati. Anzi, più d’uno ha ammesso di aver assistito a un evento che l’ha sorpreso, come Alberto Bertuzzi che dice di essere rimasto «stupito da quanto visto e sentito, in primis dai musicisti: meravigliosi!». Anche Giovanni Venturini, altro grande appassionato di musica da camera e di arte in generale, rimarca la «l’elevatissima qualità di tutti gli esecutori». Nessuna sorpresa per Luigia Bettoni, ferma nel dire: «ciò che ho trovato ha corrisposto perfettamente alle mie aspettative. Mi attendevo un ottimo livello della manifestazione e non sono rimasta delusa», spiega. Nicola Zanella ha apprezzato anche la scelta di un repertorio di facile ascolto e della breve durata dei concerti, che ha «dato la possibilità di assistere a più concerti in sequenza e di coinvolgere pure persone che non hanno particolare confidenza con la classica. Io ad esempio ho portato con me mia figlia di due anni: è stata in silenzio tutto il tempo ad ascoltare», racconta. Fra i luoghi nuovi nei quali sarebbe piacevole assistere ai concerti del Mantova Chamber, molto gettonato, nelle risposte, Palazzo Te. Ma sarebbero graditi anche le piazze del centro storico e i giardini delle case private. Il giardino di Palazzo Castiglioni ad Alberto Bertuzzi pare un’ottima cornice, mentre Valeria Perboni suggerisce piazza Virgiliana e piazza Castello, «certo, se non ci fossero macchine parcheggiate!», aggiunge. La biblioteca Teresiana è lo spazio consigliato da Nicola Zanella, mentre piace molto anche l’idea degli spazi del complesso polironiano di San Benedetto Po. C’è chi vede un Trame sonore in tour: magari «nella Reggia di Venaria Reale a Torino o al Palazzo Ducale di Urbino», propone Rosanna Faraglia. Se uno degli obiettivi del Festival organizzato dall’Orchestra da Camera di Mantova in collaborazione con la Direzione di Palazzo Ducale, complesso museale di Mantova, era quello di portare la musica classica fuori dai teatri e dalle sale da musica, questo - almeno a giudicare dalle risposte del nostro campione di intervistati - è stato raggiunto. «In un teatro - spiega Luigia Bettoni - ci si aspetta di sedersi ed ascoltare. L’udito è il senso maggiormente coinvolto.
“Ospitare un artista? che esperienza!” «Grazie a festival come Trame Sonore a Palazzo Mantova vive veramente. In queste occasioni torna a essere un centro e sveste i panni di periferia rispetto a città di maggiori dimensioni». La considerazione viene da Jacopo Marini, 12 anni, violinista in erba, che, insieme con la famiglia, lo scorso anno ha sperimentato l’iniziativa Ospita l’artista, aprendo le porte di casa alla fotografa ufficiale del Festival e ai musicisti del Quartetto Hermès: «un’esperienza che assolutamente consiglio - aggiunge -: trovarsi a comunicare con questi giovani artisti, scoprendoli anche come persone, per la loro storia e il loro percorso, è stato davvero straordinario». 6
24
"Giornate di vacanza collettiva" Se Eugenio Camerlenghi dovesse raccontare Trame Sonore a Palazzo a un amico lo farebbe con queste parole: «Una festa multiculturale, un incontro tra diverse forme d'arte in giornate di vacanza collettiva». Non ha dubbi, Eugenio, che il punto di forza della rassegna sia «la qualità degli esecutori», mentre gli piacerebbe molto assistere a una performance musicale di 30 minuti su uno dei tre laghi di Mantova, «zanzare permettendo», puntualizza giustamente.
Ma l’esperienza del Festival prevede un coinvolgimento sensoriale più ricco; si tratta di un’esperienza totale, che porta ad una più forte partecipazione emotiva». Per Eugenio Camerlenghi, colto ascoltatore e acuto osservatore, la cameristica addirittura «torna al suo posto. I teatri sono, forse, troppo grandi. In questi spazi, la musica è più bella». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Gianfranco Lodi, per il quale la musica «si scopre qui molto più ‘da camera’. Riprende lo spirito originario per la quale è stata concepita. Quell'intimità che era una delle ragioni essenziali della cameristica». Secondo Anna, che di professione fa la ristoratrice e il Festival lo segue dalla seconda edizione, l'esperienza della musica da camera fuori dai teatri cambia «moltissimo»: «è fruibile da un numero molto più elevato di persone, poi in luoghi, già di per sé ricchi di fascino e storia, non fa che aumentare il proprio potere comunicativo».
“Alle origini della musica da camera” Nell’archivio dell’Orchestra c’è una foto curiosa e piena di significato: ritrae Ezechiello Levoni, che a Palazzo Ducale pur di non mancare l’atteso appuntamento con il Quartetto di Schumann, se ne stava scomodamente seduto a terra. «Personalmente apprezzo quando l'artista, prima di suonare, ti parla e racconta come è nato quel che stai per ascoltare, trasportandoti in un’epoca che non è l’attuale: questo consente, a mio avviso, di cogliere un’atmosfera che aggiunge significati», spiega. Il Festival è per lui «è un po' un tornare alle origini della musica da camera, ascoltarla in luoghi aristocratici, immersi nelle atmosfere del privato, di un’epoca in cui il compositore concepiva la propria opera per un pubblico ristretto, che si poneva in ascolto negli spazi raccolti di un palazzo signorile».
a n n o 11
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Lo spirito del Festival
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N . 3
2 0 1 5
La parola agli artisti
Lo spirito dei luoghi si manifesta e si fa musica ALEXANDER LONQUICH E NICOLAS ALTSTAEDT IN SALA DEGLI SPECCHI FOTO
Un bagno di civiltà. Uno spazio franco foriero d’incontri. La gioia di sentirsi parte in causa di qualcosa di valore. Nel segno di incontri tra musicisti e situazioni informali, che favoriscono un rapporto orizzontale tra musicista e pubblico. È questo il "Mantova Chamber Music Festival" nelle parole di alcuni dei graditi ritorni dell’edizione 2015 TESTO
Valentina Pavesi
I
nsieme anima - spirito - e spina dorsale - materia - del Mantova Chamber Music Festival Trame sonore a Palazzo, gli artisti ospiti sono testimoni in prima linea di cosa a Mantova e nei suoi luoghi d’arte accada, magicamente, da tre anni a questa parte nella primavera avanzata. Abbiamo parlato con alcuni degli assidui frequentatori della manifestazione, chiedendo loro cosa racconterebbero del Festival e come lo descriverebbero a chi non ha ancora avuto occasione di scoprirlo in prima persona.
«Definirei questo Festival un esempio unico di cosa sia un bagno di civiltà musicale e non solo», è la prima considerazione che ci regala Umberto Benedetti Michelangeli, che prosegue: «Voglio esserci in primis perché, nel mio sentire, io e l’orchestra facciamo parte dello stesso corpo, da sempre. C’è un senso di appartenenza profondo e radicato, che mi spinge a non mancare. Mi preme poi invitare a non banalizzare, in merito all’idea di riportare la musica nei luoghi per i quali fu concepita. In un mondo ridotto a non-luogo, la musica è Il luogo in cui tutta l’umanità si riconosce». Alexander Lonquich, che anche nel 2015 torna a vestire i panni dell’Artista in residence, aggiunge: «Da subito sono stato entusiasta del progetto per via della combinazione unica e straordinaria tra una città così aperta alla cultura e cordiale come Mantova, i suoi luoghi mozzafiato e la scelta di incontrarsi e fare musica insieme senza pensare a quello che è il nostro mestiere tradizionalmente inteso. Quello che produce il Festival è una sorta di spazio
franco foriero di incontri. Non credo sia esportabile come modello. Deve restare un’eccezione. Per certi aspetti mi ricorda il Festival di Lockenhaus: entrambi sono momenti durante l’anno in cui l’amicizia che lega i musicisti porta ad aderire, a lasciarsi prendere dalla voglia e dal piacere di essere parte in causa del festival. Trovo, poi, molto bello che il pubblico possa spostarsi tra le sale, imbattendosi magari in momenti di prove e scoprendo così la nascita di un’esecuzione. Il rapporto ascoltatore-esecutore, qui, è decisamente più orizzontale». «Siamo alla terza edizione. Ormai aspettiamo questo appuntamento con la rara bellezza che rivela la musica da camera come si aspetta l'arrivo di qualcosa che amiamo. Occasione preziosa per vedere da vicino, condividere l'atmosfera così unica di questi giorni, assaporare profondamente le emozioni della musica con ragione e sensi, davvero vicini , in armonia, singolarmente piccoli ma uniti in qualcosa di grande... Auguro che sempre più chi partecipa, come chi guarda da lontano, si renda conto dell'immenso valore che questa sempre più amata manifestazione custodisce e rinnova. Con la gioia che mi da sentirmene parte». Parola di Gemma Bertagnolli, in occasione della conferenza stampa di lancio della manifestazione. «Pietro Guarnieri, Tommaso Balestrieri, Camillo Camilli, maestri liutai straordinari, sono stati in questi luoghi magici, qui hanno lavorato e ora, credo, che in qualche misura tutto ciò ritorni», racconta Nicolas Altstaedt, testimonial (la sua immagine campeggia nei manifesti dell’e7
24
m u s i c a l m e n t e
© Fiorenza Cicogna
||||||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
Lo spirito del Festival
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11
|||||||
N . 3
2 0 1 5 m u s i c a l m e n t e
CARLO FABIANO SOPRA,IL PUBBLICO A PALAZZO DUCALE FOTO
© Fiorenza Cicogna
dizione 2015). «Sono stato al Festival, per la prima volta lo scorso anno: ho scoperto ambienti unici, i più belli. Come musicista, do un peso fondamentale al luogo in cui mi trovo a suonare e qui riesco davvero a sentire il profumo della storia, dell’arte... Finisce che si suona diversamente e ciò ha a che fare solo in parte con qualità acustiche della sala: è lo spirito dei luogo che si manifesta… Il Festival offre occasioni rare. In questi contesti si esige da sé il meglio: il riferimento artistico è molto alto e si mira ad allinearsi ad esso. Credo che la forza di questa manifestazione, come nel caso di altre affini in Europa, penso ad esempio al Lockenhaus Kammerfest (Alstatedt ne è direttore artistico, ndr), sia che qui si viene veramente per amore della musica, non per un mero ritorno in termini di cachet o per la fama della sede concertistica, bensì perché si avverte che qui sono in moto nuove idee, si vuole creare qualcosa di originale e condivisibile, che chiama tutti a prendervi parte. A Mantova c’è amore per la musica e chi ama fare musica accorre». Conferma l’impressione Gabriele Carcano: «A mia conoscenza il Mantova Chamber Music Festival rappresenta una tipologia di festival unica in Italia. Qui viene dato spazio ad una programmazione molto spontanea, in cui si privilegiano gli incontri tra musicisti e lo spirito d’informalità dei concerti. Siamo noi stessi musicisti a poter proporre o suggerire con chi vorremo suonare, così come i program8
24
UMBERTO BENEDETTI MICHELANGELI IN S.BARBARA CON L'OCM
FOTO
© FotoEventi
mi. È un’occasione particolare e diversa da altri contesti, in cui abbiamo tutti voglia di partecipare e sperimentare. Sarà la mia terza partecipazione al festival, sono felice di esserci stato dall’inizio e di ritrovare ormai ogni anno lo spirito di questi giorni mantovani. Personalmente credo che l’esperimento sia a questo punto riuscito e non debba più considerarsi solo come tale. La partecipazione del pubblico è fantastica e spero a questa si uniranno sempre più istituzioni e sostenitori». «Venire a Mantova è sempre stata una gioia per me - racconta Cristina Barbuti - dai tempi della mia gioventù quando ascoltando l'Orchestra da Camera ho imparato cose fondamentali sul gusto, sullo stile, sull'eleganza e il gioco del fare musica. Adesso, il Festival dona la possibilità di suonare in luoghi mozzafiato, la cui bellezza stordisce e emoziona quanto la musica stessa. Mantova è per tante ragioni una delle mie città (dove c'è un pezzo di casa....) e ogni volta che torno i ricordi si sommano ai ricordi e tutto si fa più caro al cuore». Carlo Fabiano, fondatore e primo violino dell’Orchestra da Camera di Mantova, docente di Musica da Camera ai Corsi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma, è il direttore artistico del Mantova Chamber Music Festival Trame sonore a Palazzo.
a n n o 11
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© Laura Ferrari
| | | | | | | ||
A lui lasciamo, volutamente, la chiosa: «Il primo obiettivo che si pone il Trame sonore a Palazzo, in quanto meeting internazionale di musicisti che si danno appuntamento per fare musica da camera, è quello di mantenere viva una pratica musicale sempre più a margine delle programmazioni eppure così essenziale per il nutrimento strumentale e intellettuale dei professionisti del settore». «Ne scaturisce - prosegue - l’occasione di condividere con un pubblico quanto più vasto ed eterogeneo possibile il frutto dell’incontro tra i numerosi magnifici musicisti che, quest’anno, tra il 29 maggio e il 2 giugno saranno a Mantova. E qui emerge la particolarità del Festival, manifestazione che non si vuole rivolgere soltanto agli appassionati cultori della musica classica, ma che guarda direttamente all’amplissima fascia di fruitori della cultura. Chi approderà a Mantova, città gioiello del Rinascimento italiano, nel lungo ponte del 2 giugno si troverà a fare i conti con un’offerta di bello musicale inatteso. La nostra manifestazione vuole proporsi come palcoscenico sperimentale di una precisa strategia divulgativa che, speriamo, saprà affascinarli. Ascoltare un Quartetto di Schubert nelle Sale affrescate dal Pisanello, un Trio di Beethoven nel Salone degli Specchi, una Sonata di Schumann al Leonbruno, una Toccata eseguita con l’antico organo Antegnati in Santa Barbara o una Partita di Bach nella Rotonda di San Lorenzo rappresentano esperienze che è impossibile descrivere adeguatamente a parole…».
IL PUBBLICO AL TEATRO BIBIENA FOTO
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Lo spirito del Festival
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
GEMMA BERTAGNOLLI IN SANTA BARBARA FOTO
© FotoEventi
GABRIELE CARCANO CON L'OCM AL TEATRO BIBIENA
CRISTINA BARBUTI E ALEXANDER LONQUICH DIALOGANO CON IL PUBBLICO FOTO
© Fiorenza Cicogna
9
24
m u s i c a l m e n t e
2 0 1 5
N . 3
||||||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
Lo spirito del Festival
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11
|||||||
N . 3
2 0 1 5
La parola al cronista musicale
Qui prende forma un rito sublime e collettivo LUCA CIAMMARUGHI AL PORTICO DEL CORTILE D'ONORE DI PALAZZO DUCALE
Ascoltare i Concerti per violoncello di C.P.E. Bach a Palazzo Ducale o un Concerto di Mozart al Teatro Bibiena è esperienza difficilmente eguagliabile: anche perché a Mantova la bellezza è concentrata in uno spazio relativamente ridotto, intimo, a misura d’uomo TESTO
m u s i c a l m e n t e
Luca Ciammarughi
I
n questi anni ho viaggiato in tutta Europa per servizi dedicati a festival musicali: sono stato ad Aldeburgh, dove la spiaggia sembrava portare l’eco delle note di Britten; a Stavanger, dove le musiche di Grieg o Langgaard trovavano un corrispettivo naturale nella bellezza dei fiordi; o a Bucharest, dove il riemergere di partiture dimenticate di Enescu andava di pari passo con il restauro dei vecchi palazzi dell’aristocrazia pre-comunista. Ogni volta che tornavo, mi chiedevo perché in Italia le manifestazioni musicali che valorizzassero organicamente le ricchezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche del nostro paese fossero poche o occasionali. Finché non è nato il Mantova Chamber Music Festival. Grazie a uno sforzo organizzativo senz’altro non indifferente, l’Orchestra da Camera di Mantova ha creato nel 2012 una rassegna che forse molti avevano immaginato o sognato, ma che nessuno aveva finora realizzato concretamente: un festival in cui la più alta esperienza del far musica - quella cameristica - entrasse in risonanza con i luoghi storici di una città che è, in sé, un’opera d’arte. Il melomane che si rechi, puta caso, a Londra o a Vienna per seguire i propri beniamini può ritagliarsi qualche ora del proprio soggiorno per altre esperienze culturali: una mostra, una visita a un monumento. Ma ciò che accade a Mantova è, dal punto di vista del turismo culturale, pressoché unico: i concerti infatti si svolgono in quegli stessi luoghi storici che, di per sé, varrebbero il viaggio. Sentire risuonare la Fantasia D 940 di Schubert a Palazzo Te, dopo la profonda impressione lasciata dalla visione degli affreschi di Giulio Romano, ascoltare i Concerti per violoncello di Carl Philipp Emanuel Bach nel Salone degli Specchi di Palazzo Ducale o un Concerto di Mozart al Teatro Bibiena sono esperienze difficilmente eguagliabili: anche perché a Mantova la bellezza è concentrata in uno spazio relativamente ridotto, 10
24
intimo, a misura d’uomo. L’unico rischio è che, fra Bach e Mantegna, Beethoven e Rubens, Pergolesi e Pisanello, i più sensibili amanti dell’arte siano colti da una sorta di sindrome di Stendhal: dopo ore di bellezza, il rischio di esserne quasi sopraffatti esiste, eccome. Ed è forse per questo che il Festival accosta un lato più conviviale a quello propriamente artistico: il pubblico può facilmente avvicinare i musicisti, parlarci, senza avere l’impressione che venga officiato un rito sublime ma intimidatorio. I musicisti che accettano di partecipare al Festival accettano anche che in quei luoghi incantati si svolga uno scambio fra artista e pubblico: e sono spesso i più grandi a sposare l’idea che la vera arte si situi al di sopra di ogni rapporto di subordinazione e di ogni esibizionismo narcisistico.
P I A N I S TA E D I V U LG ATO R E Luca Ciammarughi affianca all'attività concertistica la conduzione quotidiana di trasmissioni su Radio Classica e l'attività di critico musicale per la storica rivista Musica. Le sue pubblicazioni comprendono, oltre a una serie di cd dedicati a Schubert, saggi (Schumann, Debussy, Poulenc), articoli, interviste, voci enciclopediche, programmi di sala per alcune delle principali istituzioni italiane. Per tre anni è stato presentatore e autore di testi per il canale televisivo Classica di Sky. Dal 2014 è inoltre conduttore della trasmissione Dischi volanti su ClassicaViva web radio. Al Festival 2015 combina le due anime, con un concerto narrato dal titolo La Sonata “Pastorale” di Beethoven (1° giugno, ore 21.45, Palazzo Ducale / Sala del Pisanello).
a n n o 11
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Musica da camera: il laboratorio compositivo di Beethoven
N . 3
2 0 1 5
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Focus on
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
La cronologia dimostra in modo inequivocabile come fosse solito sviluppare idee, sperimentare soluzioni formali e tecniche nelle composizioni cameristiche per poi riportare queste scoperte nell’ambito della musica “pubblica”, sinfonica
N
on si potrà mai sottolineare abbastanza l’importanza della musica da camera per i grandi Classici Viennesi: a partire da Haydn, che trasforma il Quartetto per archi nella formazione più nobile e raffinata dell’intera civiltà musicale mitteleuropea, e passando per Mozart e Schubert, è alle composizioni cameristiche che questi musicisti affidavano i pensieri più profondi e intimi; e perfino la loro pratica musicale passava attraverso l’esecuzione, in privato, di musica da camera (Mozart ad esempio suonava in quartetto con Haydn e Dittersdorf!). Nulla di strano quindi che questo genere, nelle sue diverse possibilità sonore, ci appaia oggi come il “laboratorio compositivo” di Beethoven. La cronologia dimostra in modo inequivocabile come il musicista fosse solito sviluppare idee, sperimentare soluzioni formali e tecniche nelle composizioni cameristiche - Sonate, Quartetti, Trii - per poi riportare queste scoperte nell’ambito della musica “pubblica”, sinfonica: Beethoven infatti si presenta al mondo musicale viennese pubblicando Trii (con pianoforte, op. 1, e per archi, op. 3, 8, 9), Sonate per pianoforte (op. 2, 7, 10, 13, 14), Sonate per pianoforte e un arco solo (violoncello, op. 5, violino, op. 12); le composizioni sinfoniche, i primi due Concerti per piano o la Prima Sinfonia, saranno pubblicate più tardi, dopo che i brani cameristici avevano per così dire preparato il terreno nella cerchia degli appassionati più colti e influenti. Il compositore continuerà a coltivare tale “disciplina del privato” per tutta la vita: gli accenti eroici del suo grande periodo centrale, per esempio, risuoneranno per la prima volta in composizioni cameristiche (le Sonate per pianoforte op. 31 n. 2 e 53, la Sonata per violino op. 47). E saranno sempre brani cameristici ad annunciare le grandi svolte stilistiche
della sua carriera: il “tono nuovo” del Quartetto op. 74 e della Sonata op. 78, o lo stile tardo, metafisico, che appare per la prima volta in Sonate per pianoforte solo o per piano e violoncello (op. 101, 102, 106) e che culminerà nella serie degli ultimi sublimi Quartetti per archi. L’importanza del pensiero cameristico nella definizione dello stile musicale e del pensiero di Beethoven è naturalmente ben nota, ma in genere le opere del compositore vengono eseguite in luoghi poco adatti, sale troppo ampie e dispersive. Quello dello spazio è un aspetto che non va assolutamente sottovalutato, e per rendercene conto basta leggere cosa scrive Beethoven a un editore a proposito del Quartetto op. 95, una delle sue miniature più squisite e complesse: «il Quartetto è scritto per una limitata cerchia di intenditori, e non dovrà mai essere eseguito in pubblico» (il corsivo è mio). Per nostra fortuna gli esecutori non hanno seguito la sua indicazione, ma è indubbio che l'op. 95 resti un brano difficile da capire se l’ascolto si svolge in un’ampia sala da concerto: la scrittura è raffinatissima, i dettagli musicali sono sottili ed elaborati. C’è bisogno di stare a contatto con gli esecutori, di guardarli negli occhi, di seguire da vicino il loro dialogo attraverso i suoni. Trame Sonore ci offre insomma, grazie a una vasta selezione di brani cameristici del compositore di Bonn che comprende capolavori celeberrimi accanto a opere di rarissimo ascolto come gli arrangiamenti di canti popolari, la possibilità unica di seguire l’evoluzione del pensiero beethoveniano nelle condizioni più favorevoli, ascoltando le sue composizioni negli spazi per cui esse sono state concepite.
11
24
m u s i c a l m e n t e
TESTO
Giovanni Bietti
| | | | | | | ||
Focus on
||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
N . 3
2 0 1 5
Omaggio a un eroico razionalista QUARTETTO HÈRMES FOTO
© Fiorenza Cicogna
Il Festival 2015 pone al centro il musicista più eseguito in assoluto. Ecco una breve guida all’ascolto degli appuntamenti dedicati a questo gigante della storia della musica che appassiona esperti e neofiti TESTO
m u s i c a l m e n t e
Andrea Zaniboni
B
eethoven, gigante nella storia della musica e figura scolpita anche nei giorni del Festival. Forse il musicista più eseguito fra tutti: omaggio all’universalità ed all’attualità di un compositore che trova l’ammirazione dell’esperto e la spontanea attenzione dell’inesperto, e che parla ai suoi molti interpreti sullo sfondo di un idealismo costante, sfondo e scopo del suo linguaggio. Se è vero che la popolarità del maestro tedesco, trascorsi quasi due secoli dalla sua morte, si spiega con grande evidenza nelle pagine orchestrali, con e senza solista, non di meno la qualità e la coerenza della sua scrittura, pur se su scala decisamente diversa, si manifestano anche nella musica pianistica e da camera che riflettono perfettamente l’evoluzione dello stile e della personalità, nonché la costante ricerca di un “razionalismo eroico”, pulsante di vita e di speranza nell’avvenire. Nella convinzione che ogni appuntamento con le musiche di Beethoven sia l’occasione di un salutare confronto con un’arte sanamente emergente dalla conciliazione fra natura e spirito, ecco che il Festival apre alcune finestre sulla produzione da camera: un itinerario da compiere per intero o secondo le preferenze e che, nella sua successione cronologica (e limitandosi per ragioni di spazio al percorso regolamentato da pass), si avvìa con il giovanile Quartetto per archi op. 18 n. 2, un lavoro di deliziosa semplicità, incluso nella prima serie di opere quartettistiche pubblicata nel 1801. Questa pagina viene assegnata al francese Quartetto Hermès, un insieme dal talento speciale che sta ottenendo, con grande merito, una attenzione internazionale, e che sentiamo nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducale venerdì 29 maggio alle ore 20.30 (ingresso libero). Proseguendo nella lettura del percorso a pagamento scopriamo molte altre occasioni preziose.Sabato 30 maggio (Sala degli Specchi, ore 22.15) è invece la volta del duo composto dalla valente violinista tedesca Carolin Widmann (Artista dell’Anno 12
24
2013 International Classical Music Awards) e dal pianista Alexander Lonquich (Artista residente del Festiva 2015), impegnati ad offrire l’ultima delle dieci Sonate scritte da Beethoven per questa formazione, scritta nel 1812, lavoro di sapiente e riflessiva maturità. Domenica 31 maggio (Sala degli Specchi, ore 17) invece squarcio sulla musica pianistica con l’esecuzione delle Sonate op.109 e op.110, vale a dire due dei simboli di quella visionaria modernità che condusse il maestro di Bonn ben oltre i confini della sua epoca. Le due sonate, scritte fra il 1820 ed il 1821, affrontano il tema della fusione delle tecniche e delle forme accademiche, con esiti di impressionante poeticità e di ardita innovazione. Ci conduce ai misteri di questo Beethoven “estremo” il pianista Filippo Gamba, un interprete italiano lanciato in carriera quindici anni fa dalla vittoria al prestigioso Concorso Géza Anda. Di rilievo poi l’integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte a cura di due magnifici musicisti come Nicolas Altstaedt e Alexander Lonquich (tra Teatro Bibiena e Sala degli Specchi in Ducale lunedì 1 giugno, ore 11, ore 11.40, ore 12.30, ore 17.30) suggerita secondo l’ordine cronologico, e quindi avviata dall’op. 5 n. 1 e sviluppata attraverso l’op. 5 n. 2, l’op. 69 fino all’op. 102. Un tragitto impegnativo ed interessante che illustra un arco evolutivo: dal venticinquenne Beethoven del 1795 a quello maturo del 1815; dalla scrittura generosa e virtuosistica a quella “spirituale”, in una serie di tappe che impegnano in egual misura arco e tastiera. E dopo di ciò una fermata sulle pagine per trio con pianoforte (1° giugno, ore 18.30, Sala degli Specchi) con Hèsperos Piano Trio (in programma il celebre Trio degli Spettri), un’altra Sonata per violino e pianoforte (op. 30 n. 1) con Markus Däunert e Alexander Lonquich (2 giugno, Teatro Bibiena, ore 11) e gran finale (stesso giorno e stessa sede, ore 20.30) con il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Mantova e Lonquich, alla sua ultima fatica.
a n n o 11
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Focus on
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N . 3
2 0 1 5
Brandeburghesi, il frutto di un genio anarchico e innovativo Inascoltati per oltre un secolo, sono oggi l’opera più popolare di Bach. Nella storia della musica stanno alla civiltà classica e preclassica come le Sinfonie di Beethoven
P
roviamo intanto a riassumerli, questi Six Concerts avec plusieurs instruments, che l’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Mantova eseguirà nella loro totalità durante la terza edizione del Mantova Chamber Music Festival. Il primo è per tre gruppi strumentali: due corni da caccia, tre oboi e fagotto, e archi guidati da un “violino piccolo alla francese”. I tempi sono quattro, e l’ultimo tripudia di danze: 4 Minuetti, 2 Trii, una Polonaise. Il secondo esibisce gli assoli di violino, oboe, flauto a becco e tromba; la costruzione richiama il vivaldiano concerto solistico, il corelliano concerto grosso e nel malioso Andante centrale la sonata a quattro. Il terzo, per soli archi divisi in tre (tre violini, tre viole e tre violoncelli) è in pratica in due movimenti staccati da una cadenza modulante; i gruppi si attraggono in forma-rondò ma le proporzioni ricordano i “cori” polifonici veneziani. Il quarto accosta violino e due flauti a becco al primo leggio, quindi la tinta timbrica è francese ma la struttura italiana nella fuga concertante del Presto fa emergere un modo contrappuntistico nordico. Composto per ultimo il quinto abbina violino e flauto traverso al clavicembalo in triplice funzione di solista, “continuo” e “ripieno”; spicca l’emersione della tastiera in una respirata cadenza, l’Affettuoso modellato come l’antica Sonata a tre, e il precipitante finale che mescola senza prudenze né pudori sinfonismo e pluriconcertismo. Scritto forse per primo, il sesto struttura gli archi soli (senza violini) in forma di sestetto o doppio concerto: con viole “da braccio” che hanno il ruolo principale (a Köthen, la prima era suonata da Bach), viole da gamba (che non suonano nell’Adagio non tanto) e violoncelli. Sulla tavolozza che non ha colori veramente contrastanti l’autore ‘strumenta’ secondo modalità antiche che non inibiscono un respiro ‘orchestrale’ complesso e fantasioso. I Six Concerts avec plusieurs instruments di Johann Sebastian Bach furono pubblicati come Concerti brandeburghesi (richiamando così la dedica al principe Christian
Ludwig zu Brandenburg-Schwedt) nel 1850, centenario della morte del Kantor. Al Margravio furono consegnati personalmente il 24 marzo 1721, a Berlino - probabilmente Bach gli lesse ad alta voce anche l’adulatorio frontespizio – poi sparirono per oltre un secolo senza che nessuno li avesse mai ascoltati. Oggi è l’opera più popolare del suo autore. Nella storia della musica i “Brandeburghesi” stanno alla civiltà classica e preclassica come le Sinfonie di Beethoven al romanticismo e alla modernità per orchestra: storia e rivelazione, riassunto e pronostico. Le sei partiture furono scritte in tempi diversi a Weimar e Köthen (dove dal 1717 Bach era maestro di cappella alla corte del principe Leopold von Anhalt- Köthen) ma vennero ordinate e rifinite per ingraziarsi chi avrebbe potuto procurargli un prestigioso incarico nella capitale. La provocante aria cosmopolita, l’uso di plusieurs instruments in schieramenti unici e audaci per soluzioni timbriche ineguagliate, il gusto virtuosistico rigoglioso, la cura del dettaglio esecutivo (in stagioni in cui il fattore improvvisativo era ancora predominante) sono frutto di una mente compositiva straordinaria ma anche di un calcolo (auto)promozionale rigorosamente architettato. Bach volle dimostrare di padroneggiare a fondo ogni idioma strumentale del presente e del passato. Replicando centinaia di volte la stessa formaconcerto, Vivaldi aveva insegnato che era un “cimento” inesauribile per fantasia e libertà. Bach declamò il medesimo teorema ma la dimostrazione, concentrata in sole sei partiture, confermò la maneggevolezza ma allo stesso tempo decretò la fine della forma-contenitore perfetta. Nei suoi prototipi per “diversi strumenti” le norme comunitarie idiomatiche del concerto barocco furono usate tutte, e con diligenza, ma le originali sovrapposizioni/combinazioni dei Brandeburghesi furono anzitutto frutto di un genio anarchico e innovativo che quelle regole seppe modernamente rimescolare. 13
24
m u s i c a l m e n t e
TESTO
Angelo Foletto
LA
a n n o 11
TESTI
Paola Artoni e Paolo Bertelli
N . 3
2 0 1 5
3 / PALAZZO CASTIGLIONI BONACOLSI 1 / TEATRO BIBIENA
“
m u s i c a l m e n t e
Oggi ho visto il teatro più bello del mondo” così scrisse nel 1770 il padre di Mozart che aveva accompagnato il tredicenne Amadeus a Mantova in occasione del concerto inaugurale. Il Teatro Scientifico, gioiello del Settecento ideato da Antonio Bibiena sul luogo in cui un tempo sorgeva un teatrino cinquecentesco, è intatto nelle forme, con la scena fissa ideata come un loggiato a due piani e con la platea a pianta di campana che garantisce un'acustica eccezionale. I palchetti di legno sono ordinati su quattro ordini e le statue dedicate ai mantovani illustri delle lettere: Virgilio, Gabriele Bertazzolo, Baldassare Castiglione e Pietro Pomponazzi.
È
il solenne edificio merlato che si accampa sul lato opposto di piazza Sordello rispetto al Palazzo Ducale. Alcuni storici individuano l'antica proprietà nella famiglia Bonacolsi, i signori di Mantova prima dei Gonzaga, altri indicano il primo proprietario dell'edificio in Luigi Gonzaga, capostipite della nobile famiglia. Giunse quindi per via ereditaria ai Gonzaga di Bozzolo e quindi a Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta, e a Carlo Gonzaga, figlio di Pirro. Entrambe le proprietà furono acquistate dagli Amorotti-Andreasi ma in tempi diversi. Dagli eredi di quella famiglia il complesso fu venduto nel 1804 ai Castiglioni, attuali proprietari del ricco palazzo. All'interno è un ampio giardino con un monumentale ippocastano mentre sul lato di vicolo Bonacolsi si eleva la medievale casa torre.
CITTÀ
4/ PALAZZO DUCALE GALLERIA DEI FIUMI
L 2 / CA' DEGLI UBERTI
È
uno dei prestigiosi edifici che si affacciano sul lato occidentale di Piazza Sordello, confinante con l’antico Palazzo Bianchi, oggi episcopio, e a sud con Palazzo Castiglioni, cui si connette attraverso un cavalcavia quattrocentesco. Il palazzo si sviluppa in profondità lungo vicolo Bonacolsi, ove si trova l’antico accesso. L’interno vede alternarsi ambienti di grandi dimensioni, specie al piano terreno e al piano nobile, ed altri spazi più ridotti. L’edificio nella parte che si estende lungo vicolo Bonacolsi è una miniera di affreschi dal tardo Trecento in poi. Il palazzo prende il nome dal ramo mantovano degli Uberti, potente famiglia fiorentina della fazione ghibellina della quale si rammenta Manente, detto Farinata, che compare nel canto X dell'Inferno di Dante come presunto eretico. La famiglia venne bandita nel 1266 dalla città toscana e trovò nuove dimore a Mantova e Milano.
e “Chiare e fresche dolci acque...” che scorrono nel territorio di Mantova sono state dipinte nel Settecento da Giorgio Anselmi con le fattezze di giganti possenti che si alternano tra gli archi di un pergolato. Sopra di loro è il trionfo allegorico dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria mentre alle testate della sala sono due grotte (scherzi di conchiglie, stalattiti e tessere musive), una del Cinquecento e una ottocentesca. Nel Cinquecento qui era la sala da pranzo del duca Guglielmo che amava banchettare affacciandosi sul giardino pensile. Nel Settecento venne aggiunta un'ulteriore delizia: la Casa del caffè progettata dal Bibiena.
DEL 14
24
4.1 / PALAZZO DUCALE SALA DEL LEONBRUNO
È
normale sentirsi osservati nella Sala della Scalcheria. Alzando gli occhi si apre un oculo che riecheggia quello della Camera Picta, un omaggio che l'autore, Lorenzo Leonbruno, ha reso a Mantegna, combinandolo con il tema delle grottesche (qui tra i primi esempi nel Nord Italia). Siamo nel cuore dell'appartamento vedovile di Isabella d'Este, un tempo scrigno delle sue collezioni, e qui tutto è declinato al femminile. A monito basti osservare nelle lunette la figura fiera di Minerva che scaccia i vizi da questa oasi di virtù e soffermare lo sguardo sul ritratto della marchesa, signora d'arte e di moda, qui nella copia tratta da Tiziano.
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e si fosse entrati in questa sala alcuni decenni fa avremmo visto alle pareti gli affreschi dei ritratti della dinastia gonzaghesca poiché solamente a partire dalla metà degli anni Sessanta sono stati riportate alla luce le decorazioni pittoriche di Pisanello ispirate alla letteratura cavalleresca: eroi erranti alla ricerca del Sacro Graal, scene di un cruento torneo, graziose dame sotto un baldacchino, un accampamento, una castello turrito,... Pisanello dipinge questo ciclo nel Quattrocento per celebrare i Gonzaga marchesi e su una parete realizza un torneo con guerrieri dalle scintillanti armature color argento mentre non conclude la seconda parete, lasciando a vista un dettagliatissimo disegno preparatorio color sanguigna.
4.5 / PALAZZO DUCALE PORTICO D'ONORE
R
iposando sotto il portico dove passeggiava Isabella d'Este si possono contemplare i quattro platani del cortile d'onore, immaginando la marchesa che qui aveva scelto di passare gli ultimi anni della sua vita in un appartamento-scrigno dedicato alle sue collezioni, circondata dai suoi tesori di antichità, tra poesia, musica e arte, dove non poteva certo mancare né uno studiolo né un giardino segreto. Al piano superiore sono gli appartamenti del duca Guglielmo Gonzaga (con gli Arazzi raffaelleschi, la Sala dello Zodiaco, la Sala dei Fiumi) e quello del figlio Vincenzo I (con la Galleria Nuova, il salone degli Arcieri e la Sala degli Specchi).
iene voglia di ballare in questa galleria dove la luce si amplifica negli specchi e l'oro ricorda Versailles. Un tempo pinacoteca di casa Gonzaga (dell'epoca restano le decozioni dei soffitti e le lunette con le allegorie riprese da Cesare Ripa e i due lunettoni che rendono omaggio alla musica e alle arti), nel Settecento questo spazio venne trasformato in sala degli Specchi non alterando gli effetti speciali del secolo precedente: Apollo e i suoi cavalli bianchi e la Notte con il suo cocchio sembrano infatti mutare direzione mentre si percorre la sala e la donna alata dipinta in una delle lunette accompagna il nostro movimento muovendo il braccio e spostando l'anello d'oro che stringe tra le mani.
5 / ROTONDA DI S. LORENZO
D
a qualche settimana restituita al suo splendore grazie a un importante restauro, la Rotonda di San Lorenzo sorge sul luogo dove, secondo la tradizione venne ritrovata, la reliquia del Preziosissimo Sangue, ora conservata nella basilica di Sant'Andrea. Solamente agli inizi del Novecento la struttura, un tempo negli edifici adiacenti, con la copertura perduta e l'interno trasformato in un cortiletto, ha ritrovato le forme attuali. All'interno la
N . 3
4.4 / PALAZZO DUCALE SALA DEGLI SPECCHI
m u s i c a l m e n t e
FESTIVAL V
a n n o 11
||||||
| | | | | | | ||
||||||
S
2 0 1 5
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
La città del Festival
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
| | | | | | | ||
4.3 / PALAZZO DUCALE SALA DEL PISANELLO
struttura circolare è scandita dal ritmo delle colonne e non manca un elegante matroneo. Sono ancora visibili alcuni lacerti di affreschi medievali. L'apertura della Rotonda è resa possibile grazie ai volontari dell'Associazione per i Monumenti Domenicani.
6 / SANTA BARBARA
S
ontuoso gioiello incastonato nel complesso del Palazzo Ducale, la basilica di Santa Barbara fu voluta dal duca Guglielmo Gonzaga che decise di essere sepolto nella cripta che si trova sotto il presbiterio innalzato. La cappella palatina è stata progettata da Giovan Battista Bertani, costruita tra il 1562 e il 1572, è una vera pinacoteca del Cinquecento mantovano. L'organo dell'Antegnati (1565), considerato uno strumento eccezionale, risuona nella spazialità perfetta della basilica. Quasi completamente recuperata nella sua bellezza (è recentissimo il restauro della sagrestia), Santa Barbara ora attende il recupero della torre campanaria, che ha perso la lanterna a seguito del terremoto del maggio 2012. 1515
24 24
||||||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
Focus on
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11 N . 3
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
2 0 1 5
Alla ri-scoperta della scuola liutaia mantovana C’è una trama invisibile che collega Ca’ degli Uberti alla Rotonda di S. Lorenzo. Una trama da far emergere concedendosi una visita all’esposizione allestita nella residenza storica di piazza Sordello e un momento di suggestivo ascolto nella chiesa romanica TESTO
Irene Crosignani m u s i c a l m e n t e
U
na trama sottesa collega Ca’ degli Uberti alla Rotonda di San Lorenzo in occasione della terza edizione del Mantova Chamber Music Festival. Nel palazzo di piazza Sordello trova spazio un’esposizione di liuteria mantovana – che vede protagonisti i maestri liutai Claudio Testoni, Guido Mariotto, Gianluca Zanetti e Alessandro Gambarin – mentre nella chiesa di piazza Concordia si svolgono brevi concerti di strumenti ad arco. Il percorso che mette in comunicazione le due sedi mira ad accendere i riflettori sulla scuola mantovana, una delle grandi tradizioni liutaie. Gianluca Zanetti e Alessandro Gambarin, del laboratorio Liuteria Classica Mantovana, ricostruiscono la storia della scuola. «A partire dal 17esimo secolo – spiegano - nel quadrilatero formato dalla Cattedrale di San Andrea, la chiesa romanica di San Lorenzo e le vie adiacenti si sviluppò e prese forma la liuteria mantovana. Capostipite indiscusso fu certamente Pietro Guarneri (1655-1720) che, pur seguendo gli insegnamenti della scuola cremonese, produsse uno stile personale che si distinse in modo significativo da quello dei suoi predecessori. Seguirono poi maestri straordinari. Antonio Zanotti (1690-1750), di origine lodigiana e allievo di Geronimo Amati, si trasferì e lavorò a Mantova fra il 1704 e il 1745, divenendo maestro di Camillo Camilli (1704 - nc.) - prolifico costruttore di violini (ne vanta oltre cento), i cui strumenti sono apprezzati soprattutto negli Stati Uniti e utilizzati da virtuosi come Oscar Schumsky - e rappresentando l’anello di congiunzione con Pietro Guarneri. L’operatività di Tommaso Balestrieri (nessuna notizia certa sulla data di nascita e di morte) è desunta da una serie di carteggi epistolari di varia natura: la sua maggiore produzione avviene fra il 1750 e il 1780, si conoscono circa centotrenta violini e qualche rara viola e 16
24
violoncello; all’inizio i suoi strumenti seguono lo stile del Camilli, mentre negli ultimi si nota l’influenza di Stradivari. Stefano Scarampella (1843- 1925) giunge a Mantova intorno al 1886, ma per motivi familiari inizia l’attività di liutaio solo verso il 1890, in quanto in precedenza risulta impiegato come falegname – meccanico sulla costruzione delle nuove linee tramviarie Mantova-Brescia-Ostiglia. Mantiene sempre uno stretto rapporto, non solo epistolare, con il fratello Giuseppe, già affermato liutaio. Il suo primo violino si ispira inconfondibilmente al modello “Guarneri” del fratello Giuseppe. Successivamente allaccia rapporti duraturi con l’ambiente musicale mantovano nella figura del tenore Francesco Pasini e fra il 1893 e 1894 dà alla luce un violoncello da lui definito Modello Goffriller con fondo in ciliegio. Intorno ai primi anni del novecento, il laboratorio di Scarampella diviene in qualche modo un punto di attrazione per tutti coloro che sono interessati agli strumenti ad arco. Il liutaio Stefano Scarampella è oggi ricordato non solo per le sue straordinarie qualità di costruttore ma anche come uomo eclettico, arguto, amante della pesca, di corporatura pesante con grandi baffi bianchi, certamente non interessato al denaro e capace di accettare o rifiutare gli ordini in base all’empatia che sviluppava con i clienti. Fino al 1910 frequentò il laboratorio del maestro Stefano Scarampella anche un altro liutaio mantovano, Antionio Pivetta. Dopo il 1920 le sue condizioni di salute ridussero notevolmente la sua attività e anche le sue condizioni economiche nonostante l’alto valore attribuito ai suoi strumenti, rasentavano la povertà. Morì il 23 gennaio 1925 lasciando la bottega, gli arnesi e i legni al suo unico allievo Gaetano Gadda che proseguì nella tradizione del maestro la Liuteria Mantovana».
L'esposizione è visitabile con ingresso libero, da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno presso Ca’ degli Uberti (piazza Sordello 13, Mantova), dalle ore 11.30 alle ore 19.30.
a n n o 11
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
testimone che non è stato mai contaminato da una standardizzazione che, per forza di cose, tocca le produzione su larga scala. Gli strumenti di scuola mantovana risultano perciò sempre personalissimi e in essi rimane evidente l’impronta della ‘mano’, il carattere di chi li ha realizzati». Vedere per credere.
N . 3
2 0 1 5
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
A Claudio Testoni – allievo di Mario Gadda (figlio di Getano) – e a Guido Mariotto abbiamo chiesto di chiarire a noi profani cosa renda speciale la produzione mantovana e quale levatura questa abbia assunto nel panorama internazionale. «Sempilificando, si possono evidenziare alcune peculiarità costruttive dello strumento di scuola mantovana – ci hanno spiegato -: una forma e bombature più piene, teste e bordi più massicci e una vernice che tende a favorire coloranti rossi. La scuola mantovana si è sempre e solo tramandata attraverso un insegnamento diretto maestro–allievo, un passaggio di
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Focus on
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
Le lucide trame di una serva che vuole diventare padrona Il Festival apre all’opera da camera con un indubbio gioiello musicale settecentesco di Giovan Battista Pergolesi. A proporlo è il gruppo barocco della Netherlands Symphony Orchestra, diretto da Christian Deliso, con la regia di Eva Buchmann TESTO
«A
spettare e non venire, stare a letto e non dormire …».
La magia dell’opera, che è poi la magia della musica che incontra il teatro, ci ha abituati anche a questo: versi che per la loro sgrammaticata rudezza sarebbero dovuti finire nel gran cestino dei rifiuti letterari, sono oggi ricordati come il fulminante inizio di un riconosciuto e indiscutibile gioiello musicale settecentesco, La Serva Padrona di Giovanni Battista Pergolesi. Ebbene, per la prima volta nella ancor giovane storia di Trame sonore a Palazzo, questi versi risuonano fra le mura del Teatro Bibiena il 30 maggio alle ore 20.30, in una produzione che vede protagonista il gruppo barocco della Netherlands Symphony Orchestra, diretto da Christian Deliso, e la regia di Eva Buchmann. Sembrerà stupefacente, ma nonostante la trama esilissima, che vede il burbero di buon cuore Uberto capitolare di fronte ai progetti matrimoniali della sua cameriera Serpina e del suo alleato Vespone, e l’impiego di minimi mezzi musicali (due cantanti, un attore muto, un’orchestra di pochi archi e basso continuo) e scenici (in occasione dell’allestimento mantovano: qualche tavolo e seggiola, una chaise long e un po’ di frutta) Pergolesi riuscì a realizzare un autentico capolavoro, capace di superare indenne le insidie di un’epoca che produceva e consumava quasi esclusivamente titoli nuovi, ed essere ricordato come uno dei primi esempi di opera di repertorio. E dire che si trattava semplicemente di un Intermezzo, ossia di un lavoro destinato a essere eseguito a mo’ di contorno per un piatto più ricco, l’opera seria il Prigioniero Superbo dello stesso Pergolesi, scritta in occasione del genetliaco dell’Imperatrice d’Austria Elisabetta Cristina e allestita la
sera del 28 agosto del 1733 nel tempio dell’opera seria napoletana, il Teatro San Bartolomeo. Nessuno fra il pubblico avrebbe potuto allora sospettare l’incredibile fortuna cui sarebbe andato incontro il piccolo Intermezzo buffo, tanto meno l’allora ventitreenne Pergolesi che morirà tre anni più tardi ignorandone il roseo destino. E invece la Serva Padrona diventerà una presenza costante nei teatri di tutta Italia e d’Europa, suscitando ovunque incondizionati consensi o accese discussioni. Complici la sua teatrale incisività e l’arguta e sempre intelligente caratterizzazione dei personaggi e delle situazioni: dall’aggressiva arrendevolezza di Uberto, alla lucida tenacia di Serpina, fino alle comiche performance del muto Vespone. Il tutto condito da un linguaggio che, alla verbosa retorica dell’opera seria, opponeva la vivacità di un libretto, magari letterariamente modesto, ma comunque dotato di forte realismo e ilare concretezza. «Aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, ben servire e non gradire… son tre cose da morire».
UNA SCENA DA LA SERVA PADRONA CHE APPRODA AL BIBIENA
17
24
m u s i c a l m e n t e
Fabio Sartorelli
| | | | | | | ||
Focus on
||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
| | | | | | | ||
a n n o 11
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N . 3
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
Tornano le Altre Camere per le Altre musiche
2 0 1 5
M
antova Chamber Music Festival edizione numero 2 ha significato anche apertura degli orizzonti. Apertura che nel 2015 trova conferma, forte di un successo pieno: il cartellone torna ad accogliere concerti di formazioni da camera che guardano al jazz, al klezmer, alla world music, alla contemporanea e le colloca nella sala grande di Ca’ degli Uberti, tutti i giorni alle ore 12.30 e alle ore 19.30. «Esiste, dunque, una musica da camera al di fuori della tradizione colta?», s’interrogava in un articolo - pubblicato da Musicalmente lo scorso maggio - Giorgio Signoretti, suggerendo che «una delle possibili risposte sembrerebbe in realtà ribaltare il senso della domanda: nella grande tradizione euro-colta non troviamo che una tra le tante forme che la “musica da camera” (a questo punto tra virgolette) ha assunto nel corso dell’intensa vicenda di relazione dell’uomo con il suono. Quasi ogni tradizione musicale popolare, anche la più corale, ha prodotto, per un insieme di ragioni assai diverse, molta più musica per organici ridotti e per
ambienti circoscritti, o addirittura privati, di quanto non sia accaduto in ambito colto nell’Occidente moderno. Curiosando nell’ambito del Novecento extra-colto, non possiamo non notare che il Rock, (…) è nato e si è evoluto in “camere di diverso tipo”: club, cantine e garage, o “camere di lavoro” come le sale di registrazione, facendo dell’essenzialità degli organici una scelta elastica, estremamente funzionale alla sperimentazione su linguaggi e stilemi (…) Lo schema non differisce di molto da quello già conosciuto nell’ambito del Jazz. La toponomastica della cui storia risuona di nomi di club (…) Nomi di club anche per il grande movimento del folk-revival degli anni Sessanta, erede più diretto del fondativo (ed intimamente cameristico) blues pre-bellico (…). E quando Dylan, il 26 ottobre 1963, trasformò simbolicamente in un club l’austera Carnegie Hall di New York con un armamentario (anch’esso squisitamente cameristico) fatto di una chitarra e di un’armonica, apparve chiaro che i tempi stavano, come al solito, cambiando».
m u s i c a l m e n t e
Mantova Chamber Music Festival for kids all’Atrio degli Arcieri TESTO
Cristina Cazzola
I
n occasione della terza edizione del Mantova Chamber Music Festival, già testata nel 2011 con I Racconti di Mamma Oca, si inaugura una nuova collaborazione fra due realtà del territorio mantovano che, ciascuna relativamente al proprio specifico, sono riconosciute come marchio di qualità a livello internazionale: Orchestra da Camera di Mantova e Segni d’infanzia Associazione. L’associazione si occupa dalla sua nascita del festival mantovano conosciuto in tutt’Italia, che vedrà la decima edizione dal 28 ottobre al 1 novembre 2015, ed essendo ormai dedicato non solo all’infanzia ma anche all’adolescenza prende il nome di Segni d’infanzia e OLTRE. In passato, in occasione del festival, in collaborazione con musicisti di fama internazionale sono stati realizzati progetti che si contraddistinguono per la capacità dell’associazione di contaminare i linguaggi delle arti sceniche e la musica nei suoi di18
24
versi ambiti. Azio Corghi, Cecilia Chailly, Trygve Seim, Frode Haltly e Terje Isungset (jazzisti norvegesi e compositori editi anche da Ecm), Mauro Negri e Giovanna Marini solo alcuni dei prestigiosi nomi da ricordare in attesa di conoscere gli interpreti “musicali” della decima edizione da scoprire in settembre anche attraverso il sito segnidinfanzia.org. Dal 30 maggio al 2 giugno dalle 16 alle 19 l’Atrio degli Arcieri diventa “camera musicale” a misura di bambino (ingreso libero), mentre i genitori si godono i concerti in programma i bambini hanno a disposizione diverse attività: Inseguendo il pifferaio magico (ore 16; 2 €) una passeggiata a caccia di note tra luoghi segreti del Palazzo gonzaghesco; Chi ben inizia è già a metà dell’opera (ore 17; 2 €) attraverso la contaminazione tra musica, arti figurative ed espressione corporea, si parte dall’ascolto di ouvertures di Sherazade, Crenerentola o La bella ad-
dormentata per trasformare le melodie in movimenti e colore; Mangiadischi (ore 18.30; 2 €) narrazione e ascolto di opere liriche per bambini. Completa l’offerta per bambini e famiglie, il pomeriggio del 30 maggio, alle 16.30, nel Portico del Cortile d’Onore di Palazzo Ducale (bambini 2 €, adulti 9,50 €) un concerto dell’Ensemble dei Piccoli Musici Estensi e della Pasquinelli Youg Orchestra diretti da Carlo Taffuri che affida a quattro solisti tra i 10 e 12 anni l’esecuzone delle celeberrime Quattro stagioni di Vivaldi.
GIOVANISSIMI AL FESTIVAL FOTO
© Laura Ferrari
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facce da Festival seguono abbiamo inteso proseguire la carrellata di ritratti di protagonisti della manifestazione già avviata lo scorso anno, scrivendo il capitolo
due di un volume che immaginiamo destinato a crescere anno dopo anno.
Fuoco sacro di divorante purezza Carolin Widmann TESTO
Elide Bergamaschi
C
’è un fuoco sacro, di divorante purezza, che avvampa solitario nel violinismo affilato di Carolin Widmann. Una fiamma che non teme asprezze e non disdegna di stanare dall’apollinea cordiera del suo Guadagnini del 1782 ombre ruvide non addomesticate, impietose zone oscure, presenze non di rado inquietanti. Interprete refrattaria alle facili scorciatoie di una ampollosa seduzione, da sempre la Widmann pare perseguire la sterrata via della più autentica essenzialità, di un magnetismo che si racconta senza bisogno di altro, senza il pedaggio di alcuna retorica. L’affondo del suo gesto così essenziale da apparire spregiudicato, lo scavo nel suono ad esplorare ogni possibile trascolorazione espressiva le hanno aperto le porte, ancora giovanissima, a collaborazioni eccellenti con alcune tra le più importanti formazioni sinfoniche: tra queste, l’Orchestre National de France, l’Orchestra di Santa Cecilia, quella del Gewandhaus di Lipsia, la London Philarmonic e la Tonhalle di Zurigo, sempre accanto a direttori del calibro di Chailly, Norrington, Jurowski, Rattle. Con loro, sin dall’inizio della sua folgorante carriera, il suo nome compare regolarmente nei cartelloni dei massimi festival internazionali, da Salisburgo a Lucerna, dal Festival dello Schleswig – Holstein a quello di Heimbach fino all’Automne parigino, in esecuzioni che alla perfezione del segno
immancabilmente aggiungono l’angolazione scorciata di un inedito sguardo sulla pagina. Nella musica da camera, privilegiato per complicità ed intensità rimane il suo dialogo con i pianisti Alexander Lonquich e Dénes Várjon, con i quali ha inciso opere di Schubert e Schumann immediatamente salutate da unanimi riconoscimenti della critica internazionale tra cui anche il Diapason d’Or. Da sempre attenta testimone del tempo presente, la Widmann è voce narrante e musa di compositori contemporanei come Sciarrino, Ammann, Wyttenbach, che le hanno dedicato Concerti da lei eseguiti in prima assoluta. Nel 2013, la sua registrazione del Concerto di Morton Feldman con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, diretta da Emilio Pomarico, le ha decretato l’elezione ad “artista dell’anno”. Instancabile tessitrice di una fitta rete di relazioni umane e artistiche nel segno della musica, Carolin Widmann, oltre alla prestigiosa cattedra di violino presso il Conservatorio "Mendelssohn – Bartholdy" di Lipsia, ricopre la carica di Direttore artistico del Sommerlichen Musiktage Hitzacker, il più antico Festival di musica da camera della Germania. Là nel solco della più sorvegliata tradizione, il pungolo della sua indagine protesa in avanti continua a magnificare l’antico e ad azzardare nuove possibili vie. 19
24
2 0 1 5
N . 3
m u s i c a l m e n t e
L’edizione 2015 del Mantova Chamber Music Festival vedrà oltre 150 musicisti da tutt’Europa dar vita a oltre 100 concerti cameristici. Nelle pagine che
a n n o 11
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Ritratti
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
| | | | | | | ||
Ritratti
||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
N . 3
2 0 1 5
Un rapporto fisico con il suono e lo strumento Giovanni Sollima TESTO
Oreste Bossini
P
iù i critici si accaniscono a cercare d’ingabbiare Giovanni Sollima in un genere, più il violoncellista siciliano scarta gli avversari con un dribbling inarrestabile tra le etichette che gli vengono affibbiate e fugge imprendibile verso il pubblico, che lo ama in maniera viscerale. Sollima viene da una terra che rappresenta da millenni un crocevia di popoli e culture, assorbendo in maniera naturale i molteplici stimoli provenienti da linguaggi di mondi diversi. La sua musica è curiosa di tutto, muovendosi con agilità tanto nei quadranti della geografia quanto nelle profondità della storia. Il violoncello diventa nelle sue mani una sorta di sonda, che penetra nella carne viva dell’esperienza musicale con un coraggio che qualche volta potrebbe apparire persino incosciente. L’incrocio di questi stimoli infatti non è sempre innocente e per così dire ecumenico, ma spesso si esprime con sonorità cruenti e lacerate da violente contraddizioni. Sollima incarna la figura del musicista interprete e compositore, un tempo elemento cruciale della musica occidentale, ma oggi quasi scomparsa a favore di una netta divisione dei ruoli. Per Sollima invece il violoncello è un elemento essenziale per esplorare non solo la musica strumentale, ma anche la vocalità. Il violoncello ha una naturale vocazione lirica, quindi il canto rimane sempre al centro del suo mondo. Suonare e comporre sono in pratica la stessa cosa per Sollima, che non riuscirebbe forse a concepire la musica al di fuori di un rapporto fisico con il suono e lo strumento. La parte razionale della scrittura arriva in un secondo momento, quando l’esperienza del fatto musicale ha bisogno di trovare una forma, un’architettura. Non è stato un cammino in discesa, però. Sollima ha cominciato a scrivere i suoi lavori, così poco ortodossi, in un’epoca in cui questo gene20
24
re di musica soffriva i pregiudizi dell’ambiente tradizionale. L’esplorazione di questi territori sconosciuti del violoncello è avvenuta in maniera solitaria, passando attraverso lo scetticismo e l’incomprensione dei colleghi e dei maestri. A molti infatti sembrava un delitto che un ragazzo così pieno di talento sprecasse tempo a sperimentare maniere strane di far suonare lo strumento, a improvvisare seguendo ogni fantasia che gli veniva in mente invece di perfezionare le sue interpretazioni in senso classico. Per quanto possa sembrare curioso, c’è un legame forte tra Sollima e la musica barocca. Le sue partiture somigliano infatti ai lavori del Settecento, quando il musicista fissava sulla carta le idee essenziali e poi riempiva di suono e di significato il segno musicale nella concreta prassi esecutiva. L’età del basso continuo ha delle sorprendenti corrispondenze con certi linguaggi musicali del mondo odierno come il jazz, per esempio, che si esprime attraverso codici altrettanto complessi e raffinati. Non a caso Sollima è un eccellente interprete della musica del Settecento, così come ama compiere delle incursioni nel mondo del jazz. Sono musiche che non si lasciano congelare in una forma definitiva, e non aspirano nemmeno a raggiungere un qualche standard di perfezione. I suoi lavori sono dei cantieri sempre aperti, pronti a raccogliere idee e stimoli anche da parte di altri musicisti, in un processo di sviluppo quasi vegetale. La musica di Sollima infatti è come un albero, che cresce dentro di sé tanto in basso quanto in alto.
a n n o 11
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
Ritratti
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 0 1 5
N . 3
Analitico. Ma anche espressivo e aristocratico Michel Dalberto TESTO
S
essant’anni da compiere il 2 giugno, Michel Dalberto è uno dei grandi ospiti del Festival 2015. Francese di Parigi è senza dubbio annoverabile tra i più rilevanti interpreti del proprio paese, e gode meritatamente di una notorietà internazionale. Dalberto avviò i suoi successi negli anni Settanta affermandosi in alcune competizioni assai prestigiose fra cui quelle di Leeds nel regno Unito, e di Vevey in Svizzera (il concorso biennale intitolato a Clara Haskil, per la precisione) che gli schiusero le porte di una attività senza frontiere: da lì in poi il pianista parigino ha suonato con direttori di fama come Dutoit, Sawallisch, Masur, ma anche come solista e camerista, intessendo un’attività multiforme, in linea perfetta con il suo talento superiore e con le sue preferenze musicali, allargando col tempo i suoi interessi alla didattica ed all’organizzazione musicale. Parte del suo percorso d’interprete è finito, come spesso accade, sui dischi, e così un buon numero di registrazioni (tra cui l’acclamata integrale pianistica dedicata a Schubert ed alcuni programmi per canto e pianoforte realizzati con Jessye Norman e Barbara Hendricks) rende merito alle sue vive curiosità, alle sue letture analitiche e profondamente espressive, al suo gusto aristocratico nonché alla costante chiarezza del suo pensiero. L’appuntamento breve ma consistente con Michel Dalberto è per sabato 30 maggio (ore 17) al teatro Bibiena dove egli è atteso con un tutto-Debussy: il secondo Libro dei Préludes, e due Images estratte dal secondo fascicolo, vale a dire Cloches à travers les feuilles (Campane attraverso le foglie) e Poissons d’or (Pesci d’oro). Lavori tutti dalla scrit-
tura sofisticata e che si pongono sul cammino debussiano di un’evoluzione continua, anti-accademica e sostanzialmente estranea al culto della forma (“Bisogna cercare la disciplina nella libertà” scriveva il musicista nel suo immaginario colloquio con monsieur Croche), e da un certo punto in poi anche particolarmente sensibile all’influenza delle culture lontane, lontane nel tempo e nello spazio. Tanto il secondo Libro di Preludi, scritto tra il 1910 ed il 1912, quando il secondo quaderno di Images (1907) esprimono in qualche modo il lato astratto della lavoratissima opera compositiva di Debussy: impronte di solitarie, affascinanti esplorazioni di una realtà misteriosa, magica, sfuggente, esotica, disegnate con somma padronanza di una scrittura pianistica che nella sua dettagliata precisione trova paradossalmente un potere evocatore di penetrante intensità.
M I C H E L DA L B E R TO L I V E AT T E AT R O B I B I E N A Michel Dalberto partecipa al Festival 2015 con un progetto dai risvolti particolari. Il concerto al Teatro Bibiena sabato 30 maggio (ore 17) va a fornire la base per un cd che sarà edito dall’etichetta Aparté.
21
24
m u s i c a l m e n t e
Andrea Zaniboni
| | | | | | | ||
Ritratti
||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a n n o 11
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
N . 3
2 0 1 5
Oltre mezzo secolo di musica insieme Antonio Ballista & Bruno Canino TESTO
Anna Barina m u s i c a l m e n t e
U
no è milanese, pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra, divulgatore dell’avanguardia strumentale nel dopoguerra, dedito sin dall’inizio della sua carriera all’approfondimento delle espressioni musicali più diverse anche attraverso personalissime escursioni nel campo del ragtime, della canzone italiana e americana, del rock e della musica da film, spesso attore in una dimensione parallela tra la musica cosiddetta di consumo e quella di estrazione colta. L’altro, partenopeo, anch’egli tra i grandi nomi del pianismo italiano, ha suonato in ogni angolo del mondo visitando generi musicali lontani e ruoli diversi, da docente a direttore artistico di importanti enti tra cui la Biennale Musica di Venezia, solista, camerista, compositore e, non ultimo, scrittore. Stiamo parlando di Antonio Ballista e Bruno Canino, due artisti agli antipodi in quanto a temperamento ma uniti da un lunghissimo sodalizio professionale. Sono infatti la “coppia d’oro” del pianoforte a quattro mani, o meglio sarebbe dire di diamante visto che hanno da poco festeggiato i sessant’anni di attività insieme. Il loro primo concerto in duo risale al 1953, quando ad un saggio di studenti suonarono una Tarantella per l’ottantesimo compleanno di Ettore Pozzoli. Si erano conosciuti qualche anno prima al Conservatorio di Milano, dove erano compagni di studi nella classe di musica da camera. Insieme hanno attraversato più di mezzo secolo di musica, spesso come paladini delle avanguardie e interpreti di prime esecuzioni, ma anche dedicandosi alla riscoperta di pagine meno frequentate del repertorio classico. Un duo esplosivo sul palcoscenico proprio perché formato da personalità complementari che hanno sempre coltivato, sepa22
24
ratamente, la propria carriera. Ballista e Canino sono anche entrambi legati da una lunga amicizia con l’Orchestra da Camera di Mantova e il suo direttore Carlo Fabiano, e negli anni sono stati più volti ospiti e protagonisti di progetti del cartellone di Musicalmente. Li ritroveremo ancora una volta a Mantova, anche se non insieme, tra i protagonisti della terza edizione del Mantova Chamber Music Festival. Canino suonerà il 1° giugno Mozart e Bruch in trio con Aljaž Beguš, al clarinetto, e Nora Romanoff-Schwarzberg, alla viola. E nella veste di scrittore presenterà la sua nuovissima e seconda fatica letteraria, Senza Musica, un libro che racconta i restroscena del mondo musicale e si conclude con un breve racconto di fantascienza. Ballista, invece, insieme col soprano Gemma Bertagnolli, interpreterà il 30 maggio le “senili debolezze” di Gioachino Rossini, i Péchés de vieilllese.
U N C A F F È CO N… GLI ARTISTI Lunedì 1° giugno alle 14.30, nello spazio relax di Cortile di palazzo Castiglioni, Bruno Canino e Antonio Ballista dialogo tra loro e con il pubblico, a presentazione del più recente dei libri del primo - Senza musica, in uscita per la casa editrice Passigli. Le conversazioni del ciclo Un caffè con… sono una novità dell’edizione 2015 del Festival e si tengono nel Cortile di Palazzo Castiglioni (piazza Sordello, 12). L’ingresso è libero e durante tali momenti il Bar Sordello attiverà un servizio di caffetteria in loco.
TU T TI I P RO TAG ONISTI 2015 Romano Adami, Umb er to Aleandri, Alterarco, Nicolas Altstae dt, Claudio Andriani, Quartetto Anthos, Dario Righetti, Agnese Tasso, Igor Armani, Olga Arzilli, Luigi Attademo, Michele Ballarini, Antonio Ballista, Luca Bandini, Cristina Barbuti, Michele Barchi, The Baroque Academy of the Netherlands Symphony Orchestra, Stefano Bartoli, Lisa Bartolini, Aljaž Beguš, Alberto Belli, Martina Belli, Umberto Bendetti Michelangeli, Alfredo Bernardini, Sebastiano Bernocchi, Gemma Bertagnolli, Giovanni Bietti, Stefano Biguzzi, Lorenza Borrani, Agostino Bortot, Nicola Bossone, Alfonso Bossone, Federico Bracalente, Luca Braga, Riccardo Braglia, Lucilla Brasola, Andrea Bressan, Genevieve Brothwood, Eva Buchmann, Gregorio Buti, Aldo Campagnari, Bruno Canino, Igor Cantarelli, Gabriele Carcano, Cesare Carretta, Maurizio Cavallini, Serena Cazzola, Pierantonio Cazzulani, Luca Ciammarughi, Francesco Ciech, Silvia Colli, Antonella D’andrea, Mladen Dabizlijevic, Michel Dalberto, Silvia Dal Paos, Enzo Dara, Markus Däunert, Christian Deliso, Livia De Romanis, Mari a Ter esa De Sani o, Luisa Messinis, Gabor Joh an n es De Vri en d, Meszaros, Maria Antonietta An drea Di n do, Anto n Micheli, Cecilia Micoli, Dr essler, D uo Syno ps i s, Maria Miele, Laura Minguzzi, E nse mbl e Zef i ro, Francesco Moi, Salvatore Carl o Fa b ian o, R o b er to Monzo, Massimiliano Fab ia no, An to nio Fai l l aci, Motterle, Cecilia Mugnai, Angela Feola, Giorgio Galvan, William Murray, Muzikobando, Filipp o Gamba, Paolo Alessandro Oliva, Jessica Ghidoni, Gianluca Giganti, Orlandi, Open Trios, Graces Trio, Simone Orchestra da Camera di Gramaglia, Danilo Grassi, Mantova, Marc Pantus, Giusepp e Grippi, Rob er to Emma Parmigiani, Grossi, Stefano Guarino, Laura Pazzaglia, Gian Andrea Guerra, Andrea Pecolo, Maria Hèsp eros piano trio, Imago Pellegrino, Paolo Perucchetti, Sonora Ensemble, Giacomo Matteo Pigato, Massimo Invernizzi, I Piccoli Musici Piva, Stella Ala Luce Estensi, Anton Jablokov, Pontoriero, PYO Filipp o Lama, Olaf Laneri, Pasquinelli young Andrea Leasi, Monica orchestra, Iva Rabaglia, Leone, Monica Leskovar, Stefano Raccagni, Na Li, Alexander Lonquich, Marco Radaelli, Lucia Rastelli, Andrea Lucchesini, Fulvio Stefania Redaelli, Laura Luciani, Dimer Maccaferri, Riccardi, Coro da Camera Michelangelo Mafucci, Ricercare Ensemble, Nora Klaus Manfrini, Pierpaolo Romanoff, Giulia Rossi, Maurizzi, Vincenzo Meriani, G i u se p p e Russo Ross i, Eugen i o Sacchet t i, M aurizio Sal e t t i, M a ssi mi l i a no Sal m i, Quar t e t t o A n t h o s, Qu a r tetto del Teat ro San Carl o di N ap ol i, Quar t e t t o Fauve s, Quar t e t t o He rm è s, Q u a r tett o N oûs, Quar t et t O CMan t ova, Lu i gi Sab an e l l i, Fa b i o Sar t or e l l i, G i ovan n i S cag l i o n e, Marco Scor t i c at i, G r a z i a Se r r adi m i g n i, Se b a sti a no Seve ri, N i ck S hu ga ev, Anastasia Shug aeva, C hi a r a Si dol i, A nna Si m b ol i, Ta ma mi So hm a, Giovanni Sollima, Massimo Spada, Chiara Spagnolo, Renata Sp otti, Vincenzo Starace, Saver i o Ta sca, Francesco Tes t i, Fa b i e n T h ouan d, G i ova nni To g n i, C a r l o Tor r i a ni, Tr io D mitr j, Tr io Gas p ard, Tri o Met a m or ph osi, Tr i o Pr ag m a, Ul a U l i j on a, Vi to Ve ne z ia, Dar i o Veng hi, Ferruccio Vi g n an e l l i, Le na Yokoyam a , C a r o l i n W i dm an n, Petr Zej far t, M a r i na Zyat kova
main sponsor
con il sostegno di
“Una città Palcoscenico: a Mantova il Rinascimento è 2.0”
è un progetto a sostegno del Festival, realizzato con il contributo di Innovacultura – Regione Lombardia, Camere di Commercio lombarde e Fondazione Cariplo
con la collaborazione di
Con il Patrocinio di
con il patrocinio di
media partner MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA