VUOI FUMARE??
NON SONO MICA UN POLLO!!!
Campagna CONTRO IL FUMO Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di PISTOIA
Ciao bambini, che bello trovarci di nuovo insieme per la “Giornata mondiale senza tabacco”: una giornata che quest’anno è più interessante del solito, perché rallegrata dai colori dei vostri disegni! La sezione di Pistoia della LILT (sapete cos’è, vero?), per dare più valore ai vostri bellissimi lavori, ha deciso di raccoglierli in un librettino che ha come copertina un disegno sul tema del fumo che alla LILT Pistoia è molto caro: un pollo ed un galletto che battibeccano fra loro …ma cosa avranno da dirsi? Come avete fatto voi, raccontano una storia che aiuta a capire come il fumo faccia proprio male alla salute. Ma, oltre a fare questo, raccontano un po’ anche la storia dell’associazione, visto che, se oggi siamo qui, è grazie a persone che hanno impegnato la loro vita per farci apprezzare di più il valore della salute: come il Dott. Giancarlo Piperno, il medico pistoiese che ha fatto proprio tanto per il bene della nostra comunità, al quale tanto tempo fa, gli fu regalato proprio il disegno con pollo e galletto. Perfetto per questa occasione! Rivolgiamo allora un affettuoso “Grazie!” a chi si è preoccupato di noi PRIMA, a chi lo fa OGGI ed auguriamo a chi, come voi, sta iniziando il cammino della vita perché possa viverla senza fumo…
non fumo, aspiro alla vita Pistoia, 30 maggio 2014
IL CONCORSO
VINCITRICE DELL’EDIZIONE 2014 della “Giornata mondiale senza tabacco” GAIA CIRRI 2° POSTO EX-AEQUO ALESSANDRO SEGHI Scuola Bertocci ALESSANDRO FEDI Scuola Bertocci MARTINA SCAPPUCCI IC Roncalli- Galilei ALESSIO STAVOLA IC Roncalli- Galilei PREMIO SPECIALE Scuola Primaria di Pavana
1째 CLASSIFICATO DISEGNO DI GAIA CIRRI - Scuola Primaria Simonetti - Pescia
2째 CLASSIFICATI EX-AEQUO
Alessandro Fedi
Alessandro Seghi
Alessio Stavola
Martina Scappucci
Premio Speciale Classe v - Scuola Primaria di Pavana
Matteo Mercati Francesca D’Angelo
IC Roncalli - Galilei
Giulia Secci
Lavinia Fabbri Matteo Frosini
Davide Quatt
Ottavio Panconi
Karen Bellettieri
trini Stella Coppola Noemi Fanucci
Lapo Tommasini
Virginia
Nicholas Motroni Costanza Maestripieri
Giulio Mitresi Dalila
Giulio Gregorani
Martino
Francesca C.
Lucrezia Zurli
Giulia M.
Anna
Cecilia C.
Federico
IC Frank Carradori
Giada
Baldi
Carolina Chiara
Giulia
Giulio Mitresi
Ni
Tommaso B.
Margherita
Valentina Gald
Sara
iccolo’ Lorenzo
Nayke
dino
Mauro
IC Fermi - Serravalle - Casa
alguidi
Simone Pellicci
Silvia Manzi
Lavoro di Gruppo
Pescia 2
Lavoro di Gruppo
ione
Lavoro di Gruppo
Lavoro di Gruppo
Daniele Magni
Codice europeo contro il cancro
Sezione provinciale di Pistoia
Adottando uno stile di vita più salutare è possibile evitare alcune neoplasie e migliorare lo stato di salute. Non fumare; se fumi, smetti. Se non riesci a smettere, non fumare in presenza 1. di non fumatori. 2. Evita l’obesità. 3. Fai ogni giorno attività fisica. Mangia ogni giorno frutta fresca e verdura (di stagione): almeno cinque porzio4. ni. Limita il consumo di alimenti contenenti grassi di origine animale. Se bevi alcolici, che siano birra, vino o liquori, modera il loro consumo a non 5. più di due bicchieri al giorno se sei uomo, a non più di uno se sei donna. Presta attenzione all’eccessiva esposizione al sole. È importante proteggere 6. bambini e adolescenti. Coloro che hanno la tendenza a scottarsi devono proteggersi per tuta la vita. Osserva scrupolosamente le raccomandazioni per prevenire nei posti di lavoro e 7. nell’ambiente l’esposizione ad agenti cancerogeni noti, incluse le radiazioni ionizzanti. Se diagnosticati in tempo molti tumori sono curabili. Rivolgiti a un medico se noti la presenza di un nodulo; una ferita che non guar8. isce, anche nella bocca; un neo che cambia forma, dimensioni o colore; ogni sanguinamento anormale; la persistenza di sintomi quali tosse, raucedine, bruciori di stomaco, difficoltà a deglutire, cambiamenti come perdita di peso, modifica delle abitudini intestinali o urinarie. Esistono programmi di salute che possono prevenire lo sviluppo di tumori e aumentare la probabilità che un tumore possa essere curato. 9. Le donne a partire dai 25 anni dovrebbero partecipare a screening per il tumore del collo dell’utero con la possibilità di sottoporsi periodicamente a strisci cervicali. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità. Le donne a partire dai 50 anni dovrebbero partecipare a screening mammo10. grafici per il tumore del seno con la possibilità di sottoporsi a mammografia. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità. Donne e uomini a partire dai 50 anni dovrebbero partecipare a screening per 11. il cancro colon-rettale all’interno di programmi organizzati e sottoposti a controllo di qualità. Partecipa ai programmi di vaccinazione contro l’epatite B. 12.
A.Chirimischi
Chi e’ la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Stabilito che la regola principale per vivere bene con il proprio corpo, è quella di prendersene cura, il primo compito della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è proprio quello di insegnare ai bambini, ma anche agli adulti, le semplici regole del vivere sano. Un impegno, quindi, che va ben oltre una sola campagna contro il fumo, ma coinvolge l’associazione in una guerra quotidiana contro un nemico sempre più insidioso e presente. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un ente pubblico che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sotto la vigilanza del Ministero della Sanità. Fondata nel 1922, ha come compito principale la prevenzione oncologica: detto con parole più semplici, cerca di aiutare le persone a non ammalarsi di tumore, oppure a contrastare la malattia. Anche la sezione della LILT nella provincia di Pistoia è nata tanti anni fa, nel 1961, fondata dal Dott. Giancarlo Piperno. Nel corso di tutti questi anni la LILT ha cercato, e cerca tuttora, di insegnare alle persone le tre regole che sopra vi ho elencato, attraverso conferenze, come quella a cui state assistendo voi oggi, ma anche con serate di beneficenza, gare sportive e con visite mediche gratuite presso lo studio medico di Pistoia (che si trova in viale Adua al numero 39 – telefono 0573 365 280), dove medici, volontariamente, mettono a disposizione della cittadinanza la loro professionalità ed un po’ del loro tempo libero.
Diventa Socio della LILT Sezione di Pistoia.
Il più piccolo contributo può essere un aiuto prezioso nella lotta contro i tumori. Il tuo contributo annuale, infatti, ci permetterà di portare avanti i nostri progetti di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori e di sostegno ai malati. Attualmente, la quota annuale di socio ordinario è di € 15,00. Tale quota può essere versata: direttamente presso la Segreteria della nostra sede a Pistoia in Viale Adua, n. 39 utilizzando il c/c postale n. 10545515 intestato a “LILT – Sezione di Pistoia” tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: IBAN: IT84Q0626013899000300344C00 IBAN: IT73K08829138000000002240
Volontariato Se hai voglia di dedicare un po’ del tuo tempo e delle tue capacità per contribuire alla lotta contro il cancro puoi contattare la segreteria della LILT – Sezione di Pistoia per tutte le informazioni necessarie. Assistenza al malato, diffusione della cultura della prevenzione, organizzazione di eventi: sono tante le possibilità attraverso cui puoi offrire il tuo contributo e donare speranza ed una migliore qualità di vita al malato oncologico.
Destinando il cinque per mille del tuo IRPEF alla LILT sezione di Pistoia, ci aiuterai a sostenere progetti di prevenzione e di diagnosi precoce dei tumori, contribuendo concretamente alla lotta contro il cancro. E’ sufficiente firmare nella categoria “Associazioni”, specificando:
LILT Sezione di Pistoia e scrivere il nostro codice fiscale: 90025050478 La segreteria è a disposizione per ulteriori informazioni a riguardo. E’ facile e a te non costa nulla!
www.liltpistoia.it