Accademia Italiana Photo-Graphic JOURNEY - 01

Page 1


La fine di un anno accademico rappresenta anche il termine di un viaggio durato nove mesi. È il momento di fare il punto della situazione, rivedere i lavori eseguiti, prepararsi per il prossimo viaggio, dopo la pausa estiva, con nuovi progetti. Alcuni docenti hanno selezionato le immagini realizzate nei corsi di grafica e fotografia. Si tratta di ipotetici viaggi, percorsi ideali sviluppati dagli allievi dell’Accademia Italiana e proposti in questa raccolta di immagini. A tutti questi studenti, guardando al futuro, auguro un “buon viaggio”!

VINCENZO GIUBBA

Presidente Accademia Italiana

The closing of the academic year represents the end of a nine-month journey. It is the time to take a look at where we are, review the works done, and prepare for our next journey, beginning after the summer break, with new projects. A group of instructors has selected some images created in the courses of Graphic design and Photography. These images make up hypothetical trips, ideal journeys developed by the students of the Accademia Italiana and proposed in this collection of images. To all of these students, looking towards the future, I wish a hearty “buon viaggio”!

VINCENZO GIUBBA

Presidente Accademia Italiana


GRAPHIC DESIGN Our graphic journey into... Un corso di grafica e progettazione visiva deve porsi come traguardo la produzione di un progetto di comunicazione rivolto a tutta la comunità. Per ottenere un messaggio efficace sono necessari strumenti che trasmettono le idee in maniera chiara e appropriata. Per la realizzazione degli elaborati esposti è stato chiesto ad ogni studente di scegliere uno di questi strumenti e di percorrere ed esporre in maniera personale il loro viaggio all’interno della specifica categoria grafica selezionata.

WALTER CONTI Grafica

“Gli adulti devono indicare i limiti, spingere allo sforzo intelletuale ed esigere una certa solitudine riflessiva. Tutto ciò per insegnare ai ragazzi a riflettere da soli”

DANIEL PENNAC (scrittore) A course in Graphic and Visual Design has to present its objective as the production of a communications project directed to all the community. In order to obtain an efficacious message, instruments are needed that transmit ideas in a clear and appropriate manner. For the realisation of the projects exhibited, each student was asked to choose one of these instruments and to use it in order to demonstrate in a personal manner his/her own journey within a specific graphic category.

WALTER CONTI Graphic Design

“Adults have to set limits, push their intellectual efforts and insist on a certain reflective solitude. All of this in order to teach the students on how to be reflective on their own”.

DANIEL PENNAC (Writer)


bo light obliqu Helvetica bold a Journey

Ho deciso di affrontare il tema della tipografia poichè è uno strumento grafico che personalmente apprezzo molto. La tipografia è utilizzata per molti compiti all’interno della comunicazione visiva, sia per comunicare, sia per operare composizioni grafiche interessanti che attirano l’attenzione. Nel progetto, sopra rappresentato, ho voluto celebrare la nascita di questo straordinario carattere tipografico impiegato, specialmente oggi, per la segnaletica urbana, poichè facilmente leggibile. Eduard Hoffmann, l’ideatore, e Max Miedinger, il disegnatore, hanno dato vita nel 1957 all’Helvetica,, carattere tipografico che, più di qualunque altro, ha rivoluzionato la grafica e la comunicazione visiva.

b 9y f bold o os8q m black obliqu d ! &2

rom i

oblique Helvr Alessandro

Bollina

Massimo

MASSIMO VIGNELLI

light

bold

rom blackh

“You can say, ”I love you”, in Helvetica. And you can say it with Helvetica Extra Light if you want to be really fancy. Vignelli Or you can say it with Extra Bold if it’s really intensive and passionate, you know, and it might work”.

“You can say, ”I love you”, in Helvetica. And you can say it with Helvetica Extra Light if you want to be really fancy.

CIT.


obliqu old black ro

ue light black light b EDUARD black oblique roman ob d roman

bold oblique

4 v&roman aa lig

HOFFMANN 1 7 m b oblique roman s h o c s black ob b s7 1m !c b oblique c h z z9 6 9f 9f z9 o 9y fnoblique foblique n 9zo bold n n o ? y y z 8c3a (& osc3a (&?2 8co8c3az(& q q&?c1 s q q ?c ( os q s q ( q&?c1 & w1 ( ( ! d ue ! d ! d black d bold ! 6 2 m7 & 2 m6 &! 2&! 2 roma m6 8 7 ob

a

a

v v manvlight oblique lig v v i a i a i a roman ij 5 3black 5 bold eroman light oblique b MAXMIEDINGER light light oblique d bold oblique man

vetica

rom

a i t e a r v l e e z h z i sv Il progetto


l’illustrazione digitale è una tecnica illustrativa molto di moda soprattutto negli ultimi anni. Questa tecnica prevede di realizzare ciò che fino a una decina di anni fa veniva composto totalmente a mano, su di un computer. Questo permette a chi opera in questo campo una infinita possibilità di effetti e variazioni. La tecnica più gettonata è quella della semplificazione degli

elementi, poichè molto più di impatto in un mondo dove la velocità fa da padrona.

Matteo

Oliveri


Paesaggio

Irreale L’illustrazione realizzata in tecnica illustrazione digitale, mostra un paesaggio su più livelli, proprio per rendere l’idea dell’illustrazione digitale. Infatti questo processo illustrativo si muove generalmente su piani e spesso in due dimensioni. Questo tipo di illustrazione è molto utilizzato nei libretti di musica di tendenza. Per realizzare questo paesaggio mi sono ispirato alle illustrazioni musicali degli anni ‘60, si veda ad esempio il periodo illustrativo riguardante i Beatles.

AGOBERT D. RUNES “Le persone viaggiano verso posti lontani per osservare, affascinati, persone che normalmente ignorano a casa.”


JHON CONROY “Without music and dance life is a JOURNEY trough a DESERT. ”


The shock

of the Lightning L’ i l l u s t r a z i o n e tipografica è uno strumento grafico che permette di rappresentare un’immagine attraverso delle lettere. La particolarità di questo stile sta nel fatto che all’interno di un’immagine si cela un ulteriore significato dato dal testo che compone tale immagine. Ho scelto di creare una chitarra e il testo che va a comporla è quello di una famosa canzone. Il font che ho utilizzato è un Futura Bold.

Virginia

Benucci


Whe

TUN Aung Kyaw

What is

GRAPHIC

L’infografica è un modo per utilizzare la grafica in maniera informativa. Questa forma di rappresentazione, oltre ad essere utilizzata per dare informazioni o trasmettere notizie, è stata spesso utlizzata anche come forma d’arte, grazie alla cu-

riosità che essa suscita in chi la guarda. In particolar modo nelle mostre di design questa tecnica è molto richiesta per riuscire a valorizzare le qualità tecniche del

prodotto, in maniera da non annoiare chi le legge e renderle in maniera che esse rimangano impresse.


ere ?

abound in almost any public environment

pie chart pictorial chart

line chart bar chart


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.