Il policlinico sezione pratica anno 1932 parte 1 ocr parte1

Page 1

1932 •

IL '

PERIODICO DI MEDICINA, CHIRlJRGIA ED IG.ENE FONDATO DAI PROFESSORI

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI

SEZIONE PRATICA

Volume XXXIX - Anno 1932 •

ROMA N. 14 -

Vi a

Sistina -

1932

N. 14


.1aboratori effettivi della Sezione Pratica per il 1932.

-

,.,andri prof. Roberto - Roma. .iessandrini prof. P aol o - Roma. Amalfitano dott. Gabriele - Roma. Amantea prof. Giueeppe - Roma. Anclreucci dott . Miohele - Roma. A.ntonelli prof. Giovanni - Roma. Antonuoci prof. Oesare - R oma. Aqu.ila n ti dott. Giuseppe Repubblica di S. Marino. Asoareili dott. Adriano - Roma. Ascoli prof. Alberto - Mila no. Babini dott. Giorgio - Soanaano. Baggio prof. Gino - Oagliari. Ballat i dott. Giuseppe - Oaltanissetta. Bani dott. Ugo - Roma. , Bard dott. L eopol d - Buenos Ayres. Benedetti Valentini d0tt. Fabio .Roma. Benini dott. Piero - S. Gim ign ano. Denso dott. Francesco - Tor l no. Bernardini dott. Anacleto - Monte Romano. Bertarelli prof. Ernesto - Pavia. Bianchedi dott. Manlio - Montecooa r c . Boncinelli dott. Umberto - Roma. Borruso dott. Gaetano - Roma. Botto-Micc:l. dott. A n gu sto - 'l 'arquinia. Brizio dott. Gian Vincenzo - Ivrea. Brugi prof. Antonio - Desio. Bufano dott. Michele - Genova. Oalabrese dott. Salvatore - Genova. Camplani id·o tt. Mario - Bergamo. Oanuavo dott. Letterio - P a lermo. Cantoni dott. Oscar - Mila n o. Capaldo dott. Luigi - Sarsina. Capua dott. Antonio - Roma. Oarboni dott. An tonio - Anticoli Corrado. Oarducci prof . Agostino - R oma. Carucoi prof. Vittorio - S:pezia. Castellani prof. Al do - Roma. Oatterina dot·t . Attilio - Genova-Bolzaneto. Oauooi prof. Alberto - Ancona. Cltiariello dott. Alfon so Giovanni Napoli. Chiasserini prof. Angel o - Roma. Ohini prof. Virgilio - Roma. Ciceri dott. Corso - Venezia. Ciminata prof. An tonino - ::Monza. Oolucci dott. Carlo - Tivoli. Gonfalonieri dott. Dario - Molin a di L edro. Conte dott. Giannino - San 13ellino. Oopetti dott. Luigi - Udine. Oornia dott. Ital o - Modena. Corona do tt. Franco - Palermo. Cortella dott. Emilio - N ovi Piemont e. Oostauzi dott. Carl o - Roma. Oo,, a prof. Ercol e - Palermo. D'Amico dott. Mario - Roma. D'A vak a:>rof. -tllfredo - Roo:na. De Beruardi dott. Luigi - Gorgonzola. De Bonis prof. V. - Na.poli. Delfini dott. Corrado - Reggio Emil ia. Della V alle prof. Luigi - Genova. De N igris Marella dott. Francesco De imone dott. Giuseppe . :Monza. Dragotti tlott. Giuseppe - Roma.. Egidi prof. Guido - Roma.

E miliani dott. Piero - F orli. F a beri prof. Mario - Roma. Fabri dott. Giuseppe - Roma. Faelli d.ott. Car lo - Genoiva. Falcioni dott. Domenico - R oma.. Faaella dott. Felice - Roma. F errero dott. Luigi - Nova.Ta. F erretti prof. Tito - Roma. Fici pro f. Vi'll.cenzo - P a1ermo. Filippini dott. Azeglio - Roma. Fiorini dott. Ennio - Tregnano. Fira.nchetti dott. Augusto - Roma. Frigimelica dott. Carlo - Belluno. Frugoni p r of . Cesare - Roma. Gabrielli dott. Sestilio - Venezia. Gallo dott. R osar io - Militello Rosmarino. Garofalo dott. Francesco - Bologna. Gasbarrini prof. Antonio - Padova.. Ghiron prof. Vittorio - Roma . Giaoobbe dott. Corradino - Roma. Giorgetti dott. E lio - Scan san o. Giunta dott. Giusepp e - Roma. Giunti dott. Giulio - Oagliari. Gobbi dott . prof. Luigi - Modena. Grasso <lott. Rosar io - Roma. Graziani dott. Francesco - Zara. Griseri dott. Vittorio - Firenze. Gue-r1icchio dott. Antonio - Matera. Hela:ua n dott. L a za.r - Galatz (Romania). Dvento prof. Aroa.ngelo - R-0ma. Int rozzi prof . Pa.olo - Pavia. Jaoarelli dott. Enrico - Maoerata. J acono dott.ssa Giuseppina - Catania. J ou a p rof. Giuseppe - Venezia. J ovino dott. F erdinando - Napoli. La Cava dott. Giuseppe - Roma. L azzaro clott. Giuseppe - Roma. Leonelli dott. U go - Lettom anoppello. L eti dott. Francesco - Rom a. L iver ani dott. Ettore - R oma. I Jocaitelli dott. Gariba ldi - Sedico. Longo dott. Antonino - Oa tania. Lucangeli prof . Gian Lu ca - Roma. Luoherini p r of. Tommaso - Roma. Maccari dott. Ferdinando - Siena. Malte.3e Le Roy dott. Carmelo - Padova. .Manai pirof. Andrea - Saseari. Manca dott. Se1·afin o - R om a. Man cioli dott. Mario - R oma. Mannini dott. Romanello - Firenze. Maragliano prof. Edoardo - Genova. M a1~greth prof. Giovanni - Modena. Margottini dott. Mario - Roma. Mariotti prof. Ettore - Napoli. Marta dott. Felice - Milano. Mazzei dott. Tommaso - Serrastretta. Medea prof. Eugen io - Mila n o. Melli prof. Gu ido - Roma. Mingazzini prof. Ermanno - Roma. Missiroli prof. Alberto - Roma. Molon prof. Carlo - Venezia. Mondolfo pr of. Emanuele - Cesena. Monteleone Drof . Remo - R om a. Montesano prof. Vincenzo - Roma. Moretti dott. Agosti no - Cesena. 1Ioschella dott. Enrico - Bologna. 0

Mucci dott. Adolfo - Riolunato. Muzzarelli dott. Giuseppe - Bologna . Nassi dott. E. - Lucca . N azari prof . Alessio - Roma. Niccolini prof. Pietro - Firenze. Omodei-Zorini prof. Atttilio - Roma. Paltrinieri dott. Guglielmo - Castiglione delle Stiviere. Panagia dott. Antonino - Roma. Pecori prof . Giuseppe - Roma. Penso dott. Giuseppe - Roma. Pergola prof. M:azzini - Roma. Piazza dott. Man.J1o - R oma. Picardi dott. Giovanni - Roma. Picchi prc.d'. Luigi - F irenze. P ieri prof. Gino - Belluno. P ighini prof. Giacom o - Reggio Emilia. p,ißam;i a>rof. Domenico - Roma. P ontano prof. Tommaso - Roma. P orta dott. Virginio - Roma. Pozzi dott. Arnaldo - Roma. Preti prof. Luigi - Parma. Pupini dott. Guido - Bologna . Qnattrocohi dott. Al do - Pesaro. Reitano prof. Ugo • R oma. Roberto dott. Silvestro - Roma. Rolland dott. Döm en i co - La Spezia. R omanin dott. Vittorio - Trieste. Ronzini dott. Mario - Bari. Rosei dott. Carl o - P a lermo. Santoro prof. Angelo - Roma. Satullo dott. Rosario - R oma. Scandurra dott. Salvatore - Roma. Scaturro dott. Alberto - Sciacca. Scavo dott. E n1anuele - Roma. Scotti dott. G . A . - Firenze. Selv~gi a'VV. Giovan111i - Roma. Serafini dott. Giulio - Roma. Silvestri prof. Torindo - Modena. Solaro dott. G. - 1.iilan o. Solieri prof. Sante - Forli. Solito dott. Mario - Oastion di Zoppola. Sorge dott. Giuseppe - Catania. SpoJveriind proi. lit1igi - Roma. Stipa dott. Franco - Roma. Taddei prof. Domenioo - P isa. Tattoni dot.t. A.rmando - T eramo . Tiberio dott. Leonardo - Oasalbordino. · Tirelli dott. Severino - Ascoli Piceno. Tizianello dott. Giuseppe - Mirano Veneto. Tonelli dott. Lanfranco - Roma. Torchiana dott. Fabio - Finale nell 'Emilia. • Toscan o dott. Oarmelo - Roma. Trepiccioni dott. Emanuele - Bologna. '11r ipodi dott. ::h1:ario - Roma. Val dcm.i prof . . Pietro - Roma. Vanelli dott. Agostino - Oar onno Mil a nese. Velicogn a dott. Alberto - Torino. Verney clott. L orenzo - Roma. Vernoni prof. Guido - Roma. Villa dott. Luigi - P avia. Vitlata prof. Giov. B aitt. - Torino. Vitali prof. Fabio - Venezia. Viziano dott. Angelo - T orino. Winternitz dott. Leopoldo - Trieste. Zingale dott. Michele - Firenze. 1


INDICE GENERALE VO L.:UME XXXIX - 1932

lndice per rubrica •

'PROLUSIONI.

Pag. Pag.

CASTELLA~I

A . : Brevi cenni sto ri oi sulla medicina tropicale <lai tempi antichi ai nos tri giorni .. 1117 Fau GONt 0.: L 'essenza. e g li obbietti dell' insegna1nento olin ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 GASBARR1s1 A .: La funzione e l ' insegnamento della Olin ica JrI edica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1939 L EZI0NI OLINIOHE.

ALESSANDRl R . : Su un caso d i u ro n efrosi sinistra da vaso anomalo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ALESSANDllI R . · U n raso di sarcoma osteogenico della t1bia destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COVA E. : La f ebbrc in travaglio di parto . . . . . FRUGON I O.: Ascesso polm on a re tifico con perforar zione deJ oavo p l eurico e pio-pneumotorace con sensuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F RUGONI C. : MediasLinite ttlberr.olare o neoplastica? FRUGONI 0.: Morbo di Still-Chauffard . . . . . . . FR'CGONI C. : Nefrosi lipoidea .. . . . . . . . . . . GASBARRINI A.. : Oons jderazioni diagnostico-differenziali in un ca so di splenomega lia . . . . . . . . JONA G.: Tu bercolo cal cifir.ato della calotta protuberamziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . JONA G.: Btenosi mitr111lica a forma emoftoioa . . PRETI L .: L 'i ttero nel corso della polmonite lobare

1197 1685 717

3

597 1077 1605 1533 401 877 283

LAVORI ORIGINAL!. AMALFITANO G. e SILVESTRO s. : La lattoeuria e il m et10-do roicologico di Oastellall!i-T aylor per B\el a r la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0Al'THRINA A.: Ricerche sper imentali, i ndicazion i, esiti operativi della esclusione totale dell'uloera piloro-duocl enale . . . . . . . . . . . . . . . . . CORONA F. : Bulle necr osi adren a liniohe .. . . . . DELFIN! C. e P1GHIN1 G. : L 'orm onizzazione sessuale col « l iquor f olliculi » per v.ia gaetr i.ca . . . . FRUGONI 0. e ALESSAN.DRI R. : Primo ca so in Italia di. asportazione di aden oma della paratiroide per osteite fibroso cistioa genera lizzata . . . . G1UNTA G. e D'AMICO M.: Contrjbuto clinico alla conoscenza della metadissenteria . . . . . . . . GRAzlANI F.: Sulla sierodiagnosi d~l oanoro e sulla reazion e di Botelho . . . . . . . . . . . . . . . . lACONO G. : Ricercbe st1lla secrezione esterna del i;anoreas n el diabete . . . . . . . . . . . . . . . LAzzARO G. : Sulla cosi detta « urea clearance » oome misu ra della fttnziona lita renale . . . . L1VERANI E.: E ' attualment e l a epatolienogr afia col Thorotrast un metodo d 'indagine oonsigliabile? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LONGO A. : L 'istaimina e il eondaggio f razionato a digiuno nello studio della funzionalita gastrioa

L UCBERINI T. : La prova dell'acqua ossigenata per la diagu osi differenzia le fra essudati e trasudati MANC.\ S. : II comportamento del tasso glicemico cou secutivo a.ll'ingestione d i sostanza rioca di proteine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MANCA S.: Contributo a llo st11dio dell' aoido urico nel san g 11e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MANCA S. : Azotem ia e cloro1JeU:a . . . . . . . . . PIAZZA M . : Modificazioni immediate della pressione urt·~rio sa da pneumotorace e riflesso uleuro-oardiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . P1cAno1 G. : Comip-0rta m ento delle piastrine in s~­ guito a d atti operativi . . . . . . . . . . . . . . PrERI G.: II timpanism o epat.ico, sintoma precoce di perforazione dell'ulcera gastrodu odenale . . . R EITANO u. e BONCINELLI u.: Rioerche sulla cosidetta 1< febbre esantematica mediterranea » •• S POLVERINI L. M . : l .ontribu to aJlo studio dell 'infezione difterica n ei vacoinati . . . . . . . . . . 13TIPA F. : egu ono i leucociti del san gue l e stesse leggi dell' a gglut inazione d egli eritro~iti? . . . . T1zIANELr,o G. : Oontributo allo studio del riflesso oculo-cardiaco n ella tubercolosi polmonare . . . ToNELLt L . : La <lef ormabil ita pupillare segno di m or te reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TOSCANO 0. : Sull e variazioni della chetonemia n elle affezioni epatiche . . . . . . . . . . . . . . . ToscANO 0. : Sui rapporti fra chetonemia e stato funzionale del f egato . . . . . . . . . . . . . . . TRIPODI M. : L 'ipoten sione arteriosa ortostatica . . VELICOGNA A. e VIZIANO A . : La reazione de1la pe rossidasi nel solfo-carbonrisano . . . . . . . . . . .

1569

517 882 1894

997 ,17 253 1389 1849 1689 1200 205 45

32Z 791 287

1461 NOTE E CONTRIBUT!.

1205 1157 1425

1765 1809 637

133 1497

BAGGIO : L a soppressione completa e prolungata de-gli alimenti uper osn oome trattamento preparatorio a lla cu ra radicale delle ulcere gastriche e duodenali sangu in a nti . . . . . . . . . . . . . . . 757 BENDElTTI· VALENTIN! F . : La indi.cazione de·l tiaglio soprasternale n el soccorso dei g randi traumatizzat i del toraoe con enfisema genera lizzato . . . 557 BORRUSO G. : La positivit a della r eazione .~i We~l ­ Felix n el tifo addominale . . . . ·. . . :. ·. . . . . 477 BoTTO MICCA A. : Oontributo a llo stud i-o . dei diverti453 coli appendicolari . . . . . . . . · " . . .„ • • • • • ÜALAT!RESE S.: A proposito dell'emottisi cardiaca m a l e in terpretata . . . . . . . . . . . . . . . . . 1037 CANNAVO L . : Ult eriore contributo allo s tudio della bron.cospiroC!hetosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 CHIARJ!ilLr.O A. G.: Oointrilbuto o1inioo a lla cbirurg i a rip a ratrioe dei ten1dini e dei n ervi della .m.aJ!lo . . "? () OHJASSElRINI A. : Sugli asoessi spinali epidurali . . . .123'7 . CICERI c. 0 GABRIELLI s. : Rice!'<ohe sul .p otere analgesico di un nuovo anestetioo cutaneo . . . . , . ~ -

1277

447


-IVPag.

Pag. C0Locc1 O.: Sulla oura degli stati tossici nolle oc-0.llw3ioni intastina,li e neJle peritoniti a oute, mcdiante le soluzioni ipertoniche oloruro-sodiche . COLt:ccr O.: Co11t1·ibuto olinico ed anatomo-patologico alla casistica dei vasellinomi con speciale rh:uardo alla localliza.zione mammaria .. CoRNlA 1. : Considerazioni statistiohe, cliniche ed epidemiologiche sulla polmonite crupale con particolare riguardo alle „ cas6 da pclmonite » • • FAßRI G. : Il trattamento della tubercolosi polmonare con i sali d'oro . . . . . . . . . . . . FAELLI C. : D!abete insipido e sua terapia . . . . . (~ALLO R. : La cura delle scottature . . . . . . . . GAROFALO F .-MOSCHELLA E.: &i<!erohe specimentaJi sul potere tossio'J del nitro-prussiato di sodio e sull'azione antidotica del tiollolfato di sodio . . . . GRASSO R. : CoIJsiderazioni clinic.,he sulla eresiipela migra.nte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . JlELMAN L. : Le ina.lazioni di g~ carbonico in alcune svstanze post-operatorie . . . . . . . . . . . Jov1NO F.: Sul trattarn·3nto chirurgioo degli a.ni cnn1.ro natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA CAVA G.: Contribl1tr. olinico-sperimentale alla na :~v!-: i t.n.:>al e avertinica . . . . . . . . . . . . . MALTESE J.JE RoY 0.: Le iniezioni intravesoicali di g-licerina nella ritenzjoP.e e;ompleta d'urina da atonia vesci-0ale riflessa . . . . . . . . . . . . . MANNIN I R.: Considerazioni En1lle ma.m·m elJetomie parziali 1..:fl' cancr:::> . . . ....... .... . MAl~~Gi.JANO E. : Allergia ed im1nunita nei. loro raplJOt'ti cau3ali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .MABG•).rTINI M. : Oon tributo alla patcgenesi e alla cura dei diverticoli esof a.gei . . . . . . . . " . . JtiIARJOTTI E. : L'a.utolrl..quorterapia iu medicina e ohirur,gia e l'autoliquora,rsenoben2oloi-0doteraipia NAZAIU A.: La reoidiva primaverile dell' infezione malarica contratta nella sta.gione estivo-autunnal e . . . . . . . . . . . . . . . . . . · . · Ross1 O.: J/ importR-nza delta costituzione nelle sindromi n~sociate dell 'a1ldome destro . . . . . . . . Scorr1 G. A. : Di un segn·o obbiettivo del'l'a..p'Pendicite cronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roc.1BRI S.: Oostituzione, vagotonismo e sint.onia patol<>.gioa dell'a..ddome destro . . . . . . . . . . TnEe1cc10N1 E.: Il trattamento delle emottisi coD iniezione end o-tracheali di farmaci coagula.n ti . VtLL\ L. : l 11fluPnza del nuclev pirrolico nPlla formazione d ella emoglo·bina . . . . . . . . . . . 1

256

606

1570 1540 1161 1947

326 l 645

957 1357 210

1816 721 1854

801 1465

921 677 886 407

83'7 137

OSSER.V AZIONI OLINICHE. ANDREUCCI M. : Sopra un oaso di rottura di un nneurisma dell'arteria basilare . . . . . . . . .:\ Q1JIL.,N1. t G.: Sul trattam ~nt0 delle fr·a.ttu ro del collo chirurgico deJl'omero . . . . . . . . . . . . AscARELLI A.: Intorno ad un r.aso di eotn~ia aneurismatioa dell'arteria polmonare . . . . . . . . . BABINI G.: Rara lesione traumatica dell'uretra femminile e degli organi erettili della vulva . . BAGGIO G. : Un eserepio di chirurgia con servativa ecl i benefici effetti della sonda uretrale a permanenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E AN l l J.: Oaloolo vescical e da oor po estraneo di provenienza insolita, eiJmula.nte un papillo:ma . 'RANI U.: Occlusione intestinale aouta da colecistite calcolosa (ooclusione del grosso intestino) BENINI P.: Su di un caso di anomalia di fissazione dell'ansa ileo-oolica . . . . . . . . . . . . . . . . . BEN SO F. : Su di un oaso di cisti ovarica gigante

1394 1088 679 178

165 1290 1317 1619 15

BR1z10 G. V. : Rottura. traumatica sottocutanea retroperito neale del duodeno . . . . . . . . . . . BRUGI A. : Su di un caso di mielosi eritemica acuta OANTONI O.: L'intradermoreazione nell'echinococcosi OAPALDO L. : Un caso di enoefalite morbillo~a con postumi parkinsoniani . . . . . . . . . . . . . . . OAPUA A. · 'Su di un caso di oisticercosi dei muscoli CAPUA A.: Su di un caso di osso soprannumerario del tendine del quadrioipite . . . . . . . . . . . . OIMINATA A. : Rottura sottocutauea traumatica della po1·zione ß-Ottomesohica. del ruuodeno. I·nterven to. Guarigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . CoNFALONIERI D.: Transitoria sindrome striata in donna oon doppio vizio mitralico . . . . . . . . . CONTE G. : lleo oomplicante un tifo ambulatorio, diagnostioato ileo verminoso . . . . . . . CoPEl'TI L. : Due casi di fitobenzoar . . . . • OoRTELLA E. : Oiste dermoide del mesentere COSTANZI C. : Settioemia colibacillare a forma tif oide, con roseola addominale . . . . . . . . DE BERNARDI L. : Tumore del rene precocemente diagn os ticato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DE 8 1MONE G. · Oontributo cl inico al la conoscen za delle cisti del pancreas . . . . . . . . . . . EMILIANi P. : Appenclicite acuta con peri tonite in :individuo oon situs vis cerum invereus . . . . . FABERI M.: ~ull!.L terapia dell a malattia scafoidea di Köhler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FASELLA F.: Oontrib 11to a lla '~onoscenza delln stri. . . . . . . . .. dore congenito . . . . . . FIORINI E. : Oolitihe vesoicali periodiche da ripetuti incarceramenti di pi·ccolo ciatocele inguinale sopra9u bico . . . . . . . . . . . . . . . . . . GH!RON V.: Sopra un caso di ern ia otturatoria stror.zata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GIACOBBE 0. · Oisti connettivali del cordone sperma tico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GIORGETTI E.: Esiste una fehbre apipendiooJare? GIUNTI G. : Sulla. tiroiddte SUJJ)purativa. . . GRI SERI V. : Ohelotomia ed enteroana:-:toraosi . . GUERRICCBIO A. : :EJpidimiite ~o1ibacilla,re . . . . J AC~RELLI E. : A proposito dell'efficacia ourativa del S:iero antidifterico. Aesooia~jone morbosa: ;polmonite crup~le, difterite f~ringea con narcoleesia MAL1ESE LE-RoY 0. : Uro-pio-nefrosi da pregressa sezione dell'uretere. Nefrectomia. Guarigione. Considerazioni sulle ferite dell'uretere . . . . . . . . MARGOl'TlN I M. : Quattro casi di lussazione congenita della rotula . . . . . . . . . . . . . . . . . . MING AZZI ~l E.: Oontribt1to olinico allo studio delle affez:oni del collo vesoioale . . . . . . . . . . . . 'MORETT.1 A.: Con tributo alla conoscenza delle ooliti da << Balan tidium col i " . . . . . . . . . . . . . MuzzARELLI G. : Su di un caso di frattura della base del cran io . . . . . . . . . . . . . . . MuzzARELLI G.: Su di un caso di lipoma del canale inguinale simulante un'ernia indiretta . . . . . . PALTRINIElU G.: Su due oasi di tubercolosi primitiva della g h !andola mammaria . . . . . . . . . . . . PANAGIA A. : Sopra due casi di vasi rena,li ~.n'Jmali PICARD1 G.: Eruzione bollosa simmetrica ai talloni consecutiva a raohianestesia . . . . . . . "'. . . . . PICARDI G.: E·chi·n ocoocosi. idelle vie biliari extraepatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · PIERI G. : Appen'dicite acuta da tricooefalo . . . . P UPINI G.: Oonsideraztoui &u 1dii un caso di etenc<Si del tenue ipce! raumat i ca . . . . . . . . . . . . . QuATTROCCBI A. : Istereotomia precesarea sub totale addominale in travaglio di parto a termine ~er

..

261 807 1814 94 1240 1652

1326 1987 727 1005 217 644

1286 375

1130 612 961

1544 844 369 18!55 1468 1576 487

762

1428 1042 168

922 49 768

525 1693 410 1361 458 847


-V,

Pag.

Pag.

pntrefazione del liquillo amniotioo e gia avviata putrefazione del f eto . . . . . . . . . . . . . . . . 330 R&l\JANIN V. : Considerazioni su di un caso di u genu impressum » . . . • • . • . • • • . . . . . . . . . 1502 SANTORO 1\.. : Radiumterapia in un oaso di sarco ma delle ghiandole inguinali di destra, oon metastasi o~see e p ol monari . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 SCANDURRA . : Prove oliniohe sull 'influenza del rene malato su quello sano . . . . . . . . . . . . . . . 1432 CAVO E. : Su u n ca.so di gangrena dell 'arto inferiore da contmsi{)fle dell'arteria poplitea . . . 1725 'ERAFIN I G.: Di un caso di empiema circoscritto a doppia saoca simulante la cisti di echinococco 1364 STIPA F. : La sten osi del duodeno . . . . . . . . . . 1322 'IlBER:o L. : Stenosi laringea da varicella . . . . 1397 'l'11tELLI 8.: Lussazione traumatica bilaterale delle spalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1049 RESOCONTI STATISTICO-CLINICI. .MONDOLFO E. e MolETrl A. : Ililievi clinici e terapeutioi su 45 casi di tetano . . . . . . . . . . . .

565

DALL.A. PRATICA CORRENTE. BALLATI G.: Un caso gravissimo di acidosi post-operatoria guarit..> con l'insulinoterapia . . . . . . . BERNARDINI .A.: Peeud<>-eclampeia da ascaridiasi nei primi giorni di puerperio . . . . . . . . . . . . . BtANCBEDI M.: Su di un c~o di &indrom e e ntero renale . . . . . . . . . . . „ • • • • • • • • • • • • CARUCCI V. : La diagnos i iridea o iridosconia applicata a due casi clinioi . . . . . . . . . . . . . . OAUCCI A.: Stenosi duodenale etl u lcera perforante clel colon in rapporto oon un'ulcera peptica del d igiuno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA7.ZEJ T. : Tubercoloma mammario d 'origine costal e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l! ucc1 A.: Avitaminosi tipicbe e fru s te di fronte alla pratica quotidiana . . . . . . . . . .. . PENfiO G. : L a c ura della teniasi . . . . . . . . • ATULLO R.: Intorno ad nn caso di emboli sm o della su cclavia s inistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCOLLO G.: Bull a estrazione di aghi, restati inclus i in a lcune parti del corpo . . . . . . . . . . . . SERAFIN I G. : L 'appendicite nella prima infanzia . So.LI'IO M.: Nevralgia essenziale del trigemino e n ovaraenobenzolo • • • • • • • • • • • • • • „ . . . TORCBIANA F.: Con eiderazioni sopra un caso di rettocele strozzato in gravidanza . . . . . . . . . . VANELLI A.: SindrOIJlle meninrgea nel deco·r so inizi~le di una -polmonite lobare dell ' apioe deetro ~o\PP !. RECCHI

El:>IDEMTOI..C)G f A

865 1667 2007 1967

456 28

BARD L . : A proposito del certificato prenunziale FRAN CHETrt A. : L'endemia gozzo-oretinica . . . . . FRANCHETTI A. : La lotta contro .1le m osche . . . . MAC CARI F. : La cura della sifilftie nelle prostitute. Opportunita della istituzion e di una cartella clinioa obbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . PECORI G.: La disinfezione degli ambienti nelle malattie infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VEBNEY L. : I oirli secolari della malaria e l'anofelismo senza rnalaria . . . . . . . . . . . . . .

94~

ma ~i che

1223 1024

161

TECNJCA. BAGGJO G.: La Mc. Burney trasformata 10 incisione a lembi • • • • • • • • • • • • „ „ 445 DELr~A VALLE L. : Liquido m odificatore delle fistole tu bercolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649 Earo1 G.: Ago da puntura esplorativa perforatore del Cranl· o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 925 FRIGIMELICA G. : Un nuovc me todo lli arricchimen to per la ricerca del bacillo di Koch . . . . . . . . 1776 Gons1 L.: Di una nuova l)inza pe.r l'estrazione, sotto il controllo radioscopico, dei corpi estranei imperm €a.bili ai raiggi Roentgen . . . . . . . . . . 1249 LP.T1 F .: Rea-:.tfvo per la ricerca a freddo del glucosio. Metodo facile per ottenerlo . . . . . . . . 731

18 1649

55 1691

1904

18r

1435

35 748 94t>

1950 504 685

MEDICINA INFORTUNISTICA. pneumotorace da sforzo . . . . . . . . . . . . LEONELLI U. : Le trombofl ebit.i da sforzo o trau-

624

1472 229

MEDICIN A. SOCIALE.

DE: NIGRJS MARBLLA F. : Considerazioni sul cosidetto

662

1731

IGl'l!:NE.

1104 1303

E STRUMENTI NUOVI .

.

L ETl F. : lleattivo per la riceroa microchimica del1'aceton e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MAC/rESE LE RoY C. : Sul m odo d~ atasa1·e i .cateteri ureterali sen za modificare la con centrazione dell'urina ............... . ...... · MANCIOL J M. : La terapia inalatoria . . . . . . . . . MARTA F.: OolOO'lazione deg1i etrisci m i.icroscopi ci con la matita copiativa . . . . . . . . . . . . . . . . NASSI E. : Sulla tecnica di concentrazione dei ba<;illi di Koch negli espettorati dei tubercolosi .. PERGOLA M. : Allestimento e tit olazione delle soluzioni di tellur ito potassico occorrenti per il u Siero-uovo-tellurito 11 • • • • • • • • • • • • • • • • • R0Nz1N1 M. : Il valore cl in ico dell a reazione u Ci1.ochol " per l a sifil id o . . . . . . . . . . . . . . CA'tO E.: Su una doccia metallica ehe facilita la r hiusura dell' apon enrosi n ella cura dell'ernia ing-uin ale alla Bassini . . . . . . . . . . . . . . . TADDEI D. : Di un procedimento semplice per stasare i. oateteri introdotti negli u r eteri senza m odifi, öare la concentrazione dell 'urina . . . . . . . . . Z1NGALE M. : Colorazione della « SpiTochaeta pal1ida 11 al violetto dJi ge'Jl~na diluito e alcalinizzato .... ... . .. . . . .. ..

. . .

.

....

482 965

RIVIS'l'E SINTE'l'ICHE. QlJESTIONI D ' AT'l1UALITA'. ALESSANDRINI P. : In tema di stitiohezza . . . . 243, 437 AsC'>LI A.: 11 metodo sperimentale nelle vaccinazione a nti tu bercolare . . . . . . . . . . . . . . . 686 C'ARBONJ .A.: L'aut<rliquor-terai,pia in medicina e oh ·irurgia (1910-1?31 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . 9~ ÜARDuCCI A.: Sulla n atnra della « febbre eruttiva » 1615 DRAGOTTI G. : I l'ifle~si d i difesa . . . . . . . . . . . 650 FAßERI M. : L o Rtato attuale della Yat•cinazione andifterica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1244 59 1NTR07.ZJ P. : La fisiologia dell'atleta . . . . . . . . . PEC.:ORI G.: Febbre esantematioa, febbre botton osa o tifi benigmi a berran ti ? . . . . . . . . . . . . . 1353 PORTA V. : Sulle siT'.dron1i miodistrofiche. Moderne 85 conoezioni patogenetiche s ulle miodistrofie . . . . SCATURRO A. : La leishmaniosi interna. (Kala-Azar) 331 ToSCANO 0.: L ' iusulinoterapia nella pratica . . . . 1981 RU13RICA DELL'UFFICIALE SANITARIO. FRANCBETTT A. : 11 regol amento -per l ' igiene del la-

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

74

FRANCHETTl A . : L 'assicurazione obbl igatoria oontro le m alattie professionali . . . . . . . . . . . . . .

156

voro


-VI Pag.

P ag. FnANCBETI'I A. : 11 regolan1ento sull'im·piego dei 235 g as t os:;ici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · 275 FRANCHETTI A.: L 'a nohilostomiasi . . . . . . . . . . FRANCRETTI A.: TI n u ovo regol am ento sull a produzione erl il commercio delle acque gassose . . . . 352 FRANCBETI'l A. : 11 tracoma . . . . . . . . . . . . . . 545 F R~NCKErrI A : L e nuove norme sulla fabbricazion e e la vondita del cacao e del oioccolato . . . . . 1307 FRANCBBTfl A.: L a vigila nza sanitaria scolastica . 1381 FRANCHETTI A. : L e nuove n orm e per il commercio delle f a rine. e del pan e . . . . . . . . . . . . . . 1559 DISOUSSIONI E COMMENTT. RIVENDICAZI ONI. AN!ONUCCI C. : Per una pxi orita. Epatico-coledrscopia infraoperatoria . . . . . . . . . . . . . . . . BERTARELLI E. : L a terapia ovarioa nell'emofilia e una riven dioazion e italia n a . . . . . . . . . . . . BUFANO M.: Breve replica a l dott. Sot'ge sulla q uest.ione dell'azio ne dell' in sulin a sulle soglie renali COTRONEI G . : In. meri to alle scoper te s ulla tras m ission e della malaria . . . . . . . . . . . . . . CovA E. : A proposito di diastole uterina . . . . . . FALCION I D.: A proposito di febb r e esantem atica benigna estiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GALLETTI D.: Ancora su « L a r icerca del parassita mala r ico ool metodo dell'ar r icch im en to ,, . . . L UCANGF.LI prof . GIAN L UCA: P er una qu estion e di nomenolatu ra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .MoNTI1LEONE R. : Ricerch e sulla secrezione esterna del pancreas nel d iabete . . . . . . . . . . . . . 'REITANO u. e BONCINELLI u. : Sulla oosidetta febbre esantematica me•literran ea . . . . . . . . . S1LVESTR1 T.: An-0ora a p r oposito dell a « PossiJbilita di suscitare sin drom i di a.n afilassi attiva locale 11 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • SORGE G. : Chiusura dell'incontro pol emico col prof. Bufano sull'azione dell ' in sulina s11ll e soglie r eJiali • • • • „ • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

138 1989 26 1744 1206 1547 26 225 294 1623

70

26

STORIA DELL A 1\1EDIOIN A. F1L1Pl'INI A. : I l cinquanten ario della scoperta del baoillo t u berool are . . . . . . . . . . . . . . . . . 581 FILIPPINI A. : I l cin qua ntenario della scoperta del . . . . . . . . . . . . . . . 1782 pneumotorace BIOGRAFIE. lLVENTO A. : Lui gi Pagl iani ~[EliEA E. : Pietro Boveri . M1ss1ROLI A. : •R onal d Ross MONTESANO V.: Alfre<io Fonrn ier SOLARO G.: II sen. prof. Baldo Rossi VERNONl G. : Guido T izzoni VrrALI F .: Augusto Murri

979 1846 1682 1018 755 1806 1876

ACCADEMIE, SOCIET.A., CONGRESSI. Acoademia (R .) dei Fisiocriti ci di Siena . . . 501, Aooademia delle Scienze Mediche e Naturali di Ferra~a . . . . . . . . . . . . . . 584, 784, 1299, Arcademia (R. ) delle Scienze Medico-Ohiru rgiohe 1li Na:poli . . . . . . . 782, 1061, 1217, 1299, Acca.demia \R.) di 1ifcdicina. di Torino . . . 422, 1018, 1143, 1218, Ac ~a. dewia di Scienze Medicbe di Palermo . . . .A.ccademia !Jancisiana d i Roma . . 782, 905, 1101, .\ <'Caclemia (R .) Medica di Genova . . . 308, 423, Ao\•adent ia tR .) Meu ica di Roma . . . . 26, 70, 740, 780, 981~

539 1448 1482 537, 1445 863 1298 1343 386. 1142

Medica P ist oiese 11 F il ippo Pacini » • • 150, 194, 227, 345, 623, 905, 1410, 1714 425 Aocademia Medjco-Chirurgica del Piceno . . . . . 424, 537, 741, Accademia ]\lf edico-Fisica F iorent ina . . 822, 1102, 1220, 1592 A.ccademia Pugliese di Scienze . . . . . . . 982, 1019, 1221, 1410, 1447 Ars Medica. S. P aolo d el Brasile . . . . . . . . . 1023 Associazione Medica T riest ina, Circolo di Cult ura del Sindacato Fasoist a Medici . . 343, 538, 1222, 1373 Associazione Med ico-Ch irurgica di Alessand ria . . 387, 1020, 1063 Cent ro per lo studio del Can cro in To rino . . . . 704 Con ferenza (11) dell'Associazione Int ernazion a le di Pediatria preventi va . . . . . . . . . . . . . . . 1797 Oonferenza (VIlI) dell'Un ion e Int ernazion a le contro la Tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . 1591 Con g resso (XXXIX) della Sooieta I taliana di Chirur gia . . . . . . . . . . . . . . 1750, 1791, 1830, 1873 Oon gresso (XXXVIII) della Societa Italiana di Medici na I n terna, .. 17D9. 1745, 1784, 1827, 1867, 1913, 1960 Congresso (I I I ) d ella Societa Ital ian a di Oto-Neuro-Oftalmologia . . . . . . . . . . . . . . . . . 2000 Congresso (X ) della Societa Italiana di Urologia . 188 Congresso (1) della Societa Medico-Chirurgica degli Abruzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1663 Con gresso (I ) della Societ a Radio-Neuro-Ohiru rgica 2000 • Con gresso (X) di Medicin a del L avoro . . . . . . . 862 Oon gresso (I ) Intern azional e d' Igiene mediterranen. 18 ~ 4 Congresso (XIV) I nternazionale tli Fisiologia 1752 Congresso (I I I ) Nazionale di Nipiologia . . . . . . 1963 Congresso (1) Neurologico Internazionale . . . . . 109 Congresso Sanitario degl i Spedali Oivili di Gen ova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583, 1262 F ederazione Nazion ale Fascista per la Lotta con tro ~a Tubel'coloei (Sez.ione di R-0ma) . . . . 308, 942 1021, 1341 Federazion e Italiana N azion ale Fascista per la L otta con tro la Tubercol osi (S ezione Emil ia e Romagna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1376 Federazione Ita.liana Nazionale Fascista per la L otta contro l a Tubercolosi (Sezione Ven eta) . . 1263 Federazion e I taliana Nazionale Fascista per la L otta <'Ontro la Tubercolosi (Sezione Regional e Siciliana) . . . . . . . . . . . . . . . . 541, 782, 1218 R iunioni Medich e fra i San itari dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia (Roma) . . . . . . . . . . . . 1144 Societa di Cult ura Medica della Spezia e Lunigiana . . . . . . . . . . . . . . . . . 71, 150, 389, 658 SociPta. <li Coltura Medica N ovarese . . . 71, 344, 386, 425, 622, 1061, 1144, 1266, 1520, 1753 Societa di Scienze Medich e di Conegliano e Vittori') . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426 Societa I talian a Fascista per gli Studi Scien t ifici sulla Tub ercolosi (Sezion e di Napoli) . . . . . . 983 Societa Ital ian a Fascista per gli Studi Scientifici sulla Tubercolosi (Sezione di Roma) . . . . . . 659 Societa Medico-Chirurgica Bellunese . . 310, 388, 502, 658, 823, 1020, 1265, 1556, 1666 Societa Medico-Chirurgica B ergam ascn. . . 346, 982, 1966 Sooieta Medico-Chi rurgica B rescia n a . . . . . 149, 194, 502, 823, 1301, 1521 Societa Medico-Ch irurgioa Cal abrese . . . 346, 1019 Societa Medico-Chirurgioa degli Abr u zzi . . . . . 309 ocieta Med ico-Chir urgica della Rom agna . . . 703, 742, 1103 Sooieta Medico-Ohirurgica di B ologn a . . . . . . . 1665 8ocieta "hfed ico·Chirurgioa di Moden a . . . . 540, 1265 Societa Medico-Chirurgioa di Padova . . 307, 342, 500, 741, 821, 981, 1220 Ac\~ademia


-

VII -

Pag. Societa Medico-Chirurgica di Pavia . . . 307, 423 , 657, 1446, 1482, Societa Medico-Ch irurgi ca Trevisana . . . . . . . . Societa l'iiedico-Ohirurg ica Veronese . . . . . 345, 743, 864, Societa Medico-Scientifica del Centro Sanatoriale di Arco . . . . . . . . . . . . . 743, 1064, Sooieta Napo letana di Chirurgia . . . 1375, 1408, Societa Piemontese di Ohirurgia . . . 148, 309, 661, 704, 1063, Societa a ssa rese <li Soienze Medicbe e Naturali . 1555, Spedali Ritinit i di Genova . . . . . . . . . . 982, „

500, 1519 150 622, 1062 1412 1449 503, 1220 585, 1593 1023

SUN TI E RA '8EGNE; APPUNTI PER IL MEDICO PRATIC'O: SERVIZI IGIENIC O-~ANIT-4\.RI; POLITICA RANITARIA E GI URISPRUDENZA; CRONACA DEL MOVlM:ENTO PROFESSIONALE: vedi Indice d elle Materie. CONCOR I; NOl\-1INE ; PROMOZIONI E ONORIFICENZE · CORRISPONDENZE ; NOTIZIE DIVER E; vedi alla ftne dei s ingo li fasoicoli . CENN I ~OTIZI E

BIBLIOGRAFIOI.

BIBLl OGRA.FI OHE (*).

t\DLER A. : Die Technik der Individual P s.rch ologie ALBERT-WEIL J. : Les poiso ns du. bacille tub er culeux et les r6actions cellulaires et humorales dans la. tuberculose . . . . . . . . . . . . . . ALCALA AN1AELLA H.: Metodos de ense:iianza y fuentee de conocimie nto de 1a a n atom.i a . . . . ALE!'>SANDRl R . : L 'Ospedale di Sansepolcro . . . . .tlLCSSANDRJNl A., PAMPANA E. e SABATUCCl M.: Ql i esa.mi di laboratorio. Tecqica e diagnostica . . .<\LfoSANDRINI _!\., e I'ACELLI M.: Un pericolo eo~iale : „ la. brucel lo "'i " . . . . . . . . . . . . . . . . . . AMBARD L . : Physiologie normale et pathologique des rei ne . . . . . . . . . . . „ • • • • • • • • • • ANTONINJ 1. : Booca san a, bocca bella. N o rme pratich e di igien e della bocca e dei denti . . . . . AnCA NGBLl U. : Scr itti medioi scelti . . . . . . . . . AncIERI 0. P .: Ita li a n-E n g lish m ed ical Diction ary ARCOLEO G. : Le malattie sessuali . . . . . . . . . }. RNE 1. A. ARNESEN : Akutt App endicit og Akutt Salpingit . . . . . . . . . . . . . . . . .. ... . ATJBR UN E. A. : Pelada experimenta l de Max J oseph .t\ USTREGRSJLO A. : El mal del l a vida . . . . . . . .t\ l.STREGES ILO A. : Con sejos praticos a los nerviosos A.USTREGESt LO A. : Ascen sion espiritual .. . . . . . BARBEnlCH J .: Lehrbuc h d er Mund- und Rachen• • • „ • • „ • • • • • „ • • • • • • • kran keiten BARGAGLI P ETRUCCI G.: L'Italia e la Scienza . . . BASTOS AUSART M. : Tratado de P atologi a Quirtirgica general . . . . . . . . . . . . . . . . . B~CA RT A. : La con stipation son traitement . . . B~ CA RT A. : La gastrophotographie . . . . . . . . . B ECl:Elt e APPENHEIMER : Normale und pathologisch e Funktionen d er Verda uungsorgane im Röntgenb ild . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BEER L. : Oollected •p a;per a , 1904-1929 . . . 188, BELLUCCI 0 .: La medioina preventiva e la selezione prof eeeionale in rapp orto alle assicurazion i sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

108

904 1216 1482 226 1742 187 1690 860 500 1262 465 1262 780 780 1341 1408 1216 939 272 272

465 536

1517

( *} Per com o di ta degli studiosi riportiamo l 'elenco dei

libri recPnsiti.

Pag. BENASSI E. e RIZZATTI E . : La spondilosi rizome-

lica

. . . . . .

BENECH E. : Paras ites et cancer . . . . . . . . . . B ERARD et P . MALLET GUY: Exploration f on ctionnelle des voies biliaires et chirurgie . . . . . . B ERG : Röntgenuntersuohungen am Innenrelief des Verdauungs-Kanals ... .. .. ... . .. . . . BERG G . : Le vitamine . . . . . . . . . . . . . . . . BERTOLOTY R.: _Pauta pa.ra el diag.nostioo y traitam iento de la blenorragia . . . . . . . . . . . . . BE'rTOLS A. : Le plauro-corticaliti . . . . . . _ . _ . BIELING R. e MEYER F.: Heilsera und Impfstoffe in der Praxis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BLUM L. e VAN CAULAERT: Le r öle du sel dans les n epbrites. l1 t ude olinique, physiopathologique et therapeutique . . . . . . . . . . . . _. . . . . . BRANDT W. : Gru1n dzüge einer Konstitution-Anatomie . . . . . . . . . . . . . . . . . . BRAUN L. : H erz und An~t .. BnuGSCH T . : Trattato di Med icina Interna ß RUNO D. : Manuale di o culistica .. . . . BUFALJNI M . : Fisiopatologia dell'operato . B URG! E.: Das Chlorophyll a ls Pharmakon . . . . B uscKE A., JOSEPH A. e U. BIRKENFELD : Leitfaden der K osmetik . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B ussoN e HENRY: Manual d'llretroscopie (uretroscopie posterieure) . . . . . . . . . . . . CANIAN I F . : Il liquido cefalo-rachidiano CAST1GLION 1 A. : Italian medioine . . . . CATTERINA A. : L 'operazione di Bassini . C HABANI ER H. et Loso-ONELL S. : Ex:ploration fon ct ionnelle des r eine . . . . . . . . . . . . . . . . CBABANIER H . et Loso-ONELL C. : Precis du diabet.e CHARRIER e LOUBA1' : Traitement ch irurgical d e la tuberculose pulmonaire . . . . . . . . . . . CHEVALLfER P „ BERNARD J .: La maladie de H odgkin CH:ASSRRIN J A. : Relazione clinico-statistica trienna~e ..... . . ... ... .. . . . . .. .. . C1AM POLINI A. : Il t r a uma nell'etiologia delle ma1atti'9. (Ra;p poxti clinici e m ed ico-legali ) . . 738, CLAUD)!} H . : Maladies du systeme nerveu x . . . . C L~ME NT G. : Il diritto a l1a nascita . . . . . . . . ÜLERC A .: Problemes actuelc; de rpathologie medicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1441, Coa"'l M. : .A.t la s der Röntgen:iterioskopie . . . . . CoNDORELLI L . : r1•eonica microobimica . . . . . . . OoNDORELL l L. : Die Ernährung des Herzen s und die Folgen ihrer Störung . . . . . . . . . . . . OORE'ITI G. V. : Per la d ifesa della razza. ! giene e profilassi della bocca e dei denti . . . . . . . CosrANTINI G. e REDAELLI M.: Atlante clinico r a diologico della tubercolosi polmon a re . . . . . . CRAC:IUN E. C. : L a culture des t issu s en biologi e experimentelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . CRESTANI G. : Trattato I tal ian o dj igiene. Climato-

l ogia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ÜRITZM ANN D . : !Ja goutte . . . . . . . . . . . . . CUN Y L. e Qu1vy D. : Donnees actuell es sur l'hormone testiculaire . . . . . . . . . . . . . . . . DA UTEBRANDE L. : P·hys iopa.it hol1o gie ·d e la tbyroirde DE CANDIA S. : Alimentazione e costituzione . . . DE GIAXA V . : f giene della citta . . . . . . . . . . DE PARREL G.: La r eed ucation de la voix p a rlee DESA u x A . e t BOUTELIP.R A. : Manuel pratique de dermatologie · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DESCHAMPS P. N.: La eure thermale carbo-gazeuse en theraipeutiql1e -0ardiovascula.iire . . . . . . . DEVINE H .: Recientes adquisiciones en ps iquiatria·

108 537 1959 272 1297 1262 904 1408

821 657 1663 978 385 1825 1297 1101 188 108 978 1959 820 1184 861 1373 69 1589 1339 1554 148 i. 342 421

'

1999 499 1662 •

226 656 306 1373 1184 147 147 1341 1262 181 108


-

VIII Pag.

Pag. DöDERLEIN G.: Die Konservative Behandlung entzündlicher Genitalerkramkungen der Fxau . . . 1554 DoMINICI L. : Compendio di semeiotica obirurgica 1707 DoNATO E. : H o mosexuali smo . . . . . . . . . . . . 108 421 DoNzDL01' E. : L'infarctu 3 du myocarde . . . . . . Dos SANTOS LAMAS e ÜALDAS : Arteriographie des membres et de l 'aorte abdominale . . . . . . . . 1215 DuaAND G. e BENE'f M. E.: La Tyiphlo-cholecystite 1589 904 EsSTEIN : 'rubekulos .al s ScbdcksaJ . . . . . . . . . EGIDI G. : Trattamento delle lesioni cranio cerebrali traumatiche (esoluse quelle da arma da f uoco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1099 FRRRANNINI L .: La terapia clinica nella medicina 620 pratica . . . . . . . . . · . . · · · · · · · · · · FINIKOPF A.: La cura della tubercolosi chirurgica can olio iodato e sali di ,c alcio . . . . . . . . . 1099 147 FlORANl-GALLOTTA P. L. : I giene della casa . . . . . F1scnEL A.: Grundriss der Entwicklung des Men. . . . . . . . . . 657 sehen . . . . . . . . . . „ „ • • • • 703 GALLI W • e G.: Viv-ere... . GASPARINI O. : Jgiene della bocca e leg islazione odon toi atrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1017 GELLI G.: La guida medica ad uso delle donne 148 spos~ e madri . . . . . . . . . . . . . . . 621 GENTILE N.: Elementi di riflessoterapia . . G1L1s P.: Anatomie elementaire des centres ner,,. . . . 779 veuex et du ~Y1ID1>atique . . . . . . . . . GILLET P. : La sympathicotherapie . . . . . . . 1663 GrORDANO O. : La diagnosi e la terapia della tubercolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . 1708 G1aoux P. et K1sTHINIOS N.: Le P.xtraits pancreati1183 ques desinsulines en therapeutique . . . . . GLENARD R. : Reactions vaso-motrices du f oie en 25 clinique . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GOIFFON R.: Les colibacilloses ei1 pratique m eclical 739 GuMPERT M . : D er gesa.mte J(osme(i:ii: (EinstelJ·ungs bekämpfu,n.g) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1016 ALBOl' G. : He,patites et cirrh-06ee . . . . . . . . . . 1960 HARET, DARlAUx, QuENU : Atlas de radiograpbie osseuse. II vQl. LesiO'Ils trawnatiques et n on trauma.ti q ues . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -342 IlOFFM/\NN W.: Die Röntgendiaginoetik und Therapie in ·der Augenheilkunde . . . . . . ... . 740 HtGIErt S. : Fopctions sexuelles males et leurs troubles • • • • • • • • • • • „ • • • • • • • • • • 1373 JONESCO·S ISESTI N.: La syringobulbie , . . . . . . . 1341 KAATz M.: Deutsch En1rlisches Medizinisches Wörterbuch . . . . . . . . . . . . . . . . . 1555 KEt.L R. : Pedagogia sexu al . . . . . . . . . . . . . 780 KLEMPERER G. e F.: Neue deutsche Klinik . . . . . 1297 KLEMPERER G. : 50 Jahre Kongress für innere Medizin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1444 KNOTE W.: Die Dickdarmschleimhaut, ihre normale und pathologische Funktion im Röntgenbilde . . . . . . . . . . „ • • • • • • • • • • • • • 861 KOEHLER: Limiti del normale ed inizi del patologico in roentegend iagnostica · . . . . . . . . . . . 1783 KöKLER A.: Röntgenologie: les li mites rle l'image normale et les debt1ts de l'image pathologique . 701 KONJETZUNY G. E .: Die entzündliche Grundlage der typische Geschwursbilclung im Magen uud Duodenltm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2?2 KORc\NYI _I\ . V . : Enfermedadec; de l os riiiones . . . 1866 K RtBS C., RASK-NIELSEN rr. C. e WAGNER AAGE: The or1giu of lympbosa.rcomatosis . . . . . . . . . . 13'/3 KRERL L . · Entstehunl?, Erkennung und Behandlung i nne r e r Krankheiten . . . . . . . . . . . . . 978, 1826 Lc\BBt !JI „ LAu11t H . e NEPvr.u x F. : Techniques de la b o ratoire appl iquees aux maladies de la diges t ion et de la nntrition . . . . . . . . . . . . . . 1481

LAENNEC H . J.: La guevre des Venetes . . . . . LAFFONT A. : Gy11ecologie . . . . . . . . . . . LANGERON L. : Les troubles vasomoteurs des ex-

tremites

703 1100 1663

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

LAPP w., V. NEUFFER H.: Diatetik bei chirurgischen 861 Erkrankungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA UWERS E. E.: Introduction a la Chirurgie ner1340 veuse . . . . . . . . . . . . . . 1866 L F.CERCLE : Elements de chirnrgie . 621 L RPiUNCE A.: La vertebrotherapie . LEREBOULLET J. : Les tumeurs du quatrieme veutricule . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1340 LEVI I.: Acaria~i da cereali . . 1826 LE\VIS I. T. e CROzIER T. H. : Aids to medioal treat-

men t

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . 1744

LtEVRE J . A.: L'osteoee parathyro!dienne et le.;, osteopathies chroniques . . . . . . . . . . . L1escaüTz A. : La autor.regnlaoi6n organica . . LoEPl1lR M. e BoRY L. : Le soupe en biologie et en tb erapeu tique . . . . . . . . . . . . . . . . l OEPER M. e LEMAIRE A. : Therapeutique m edicale. Vol. III. Foie, glandes endocrines et. nutrition . LOE\VY A. : U eber Klimatophysiologie . . . . . . . . LOREUC V. e LABOULAIS J . : Les poisons overtoniens LUMI~BE A. : Leben, Krankeit und Tod, als Kolloid. Ersoheinungen . . . . . . . . . . . . . . . . . JJn MIERE A.: Q.uelques tr~a.t1x ·c omJ>tlementairets relat.if a la propag·ation de la t11berculose . . . . MANA~SEI 0. : La Colonia permanente Ma resciallo Diaz nel 1931 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MANCI V. : Nutrizione ed assicurazioni . . . . . . . MANZ F.: El pronostd.co de las ,p sic6Bis enclo.geno M ARANF.LLI L . : N eozolf oterapia . . . . . . . . . . . . MARFAN A. B.: Clin.i que des maladie de la rpremier 9 enfance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1\iARKOVITS E.: Röntgendiagnostik der Erkrankungen innerer Organe, i.n t!11bellen und Skizzen . . MAROTTA R. : l'Yfanuale di tecnica medica moderna (La Ohirurgia de\ medico) . . . . . . . . . . . . . MARTA F . : Gonorrea. (Difesa sociale e personale) MEYER-BURGDORF H .: Untersuchungen über das Wirbelgleiten . . . . . . . . . . . MtDULLA 0. : Antropologia fisi ca .. M1a1zz1 P.: CJjn.J..Qa OhirUJr~ca .. MORAx V. ·: Precis d 'ophtalmologie . MONIZ E. : Di8®ßl06ti-0 cJ-es tumeu:rs cerebralci:; et epreuve de l 'en·c eph o lograph ie arte:riielle . . MouLONGUET: Appareil genital de la femme . . MüURlQl' AND G. e BERNBEIM M.: Hypertrophie <lu thymus et etats tbymo-limphatique . . . . . MüLLER F.: Phys iologische und Klini s che Chemie MuNSCB 0.: L eitfaden der P ath ologie und Therapie der Kampfgaserkrankungen . . . . . . . . . . . . NOORDEN (voN) C. e SALOMON H .: Handbuch der ErnäJbrurnigeslehre. II vol. Spezielle Diatetik der Krankheiten des verdeuungsaiJ)pa1·ates. I parte. Ma,g en. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NooRDEN C.: Alte und neuzeitliche Ernährungsfr~ gen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NovoA SANTOS R .: Documenta pathologjca. Modern Qs eetmclioe sobre patologiia intern,a . . . . . . . ÜRTALI 0. : Chirurgia d'ospedale . . . . . . . .. ÜRTN ER N. : Körp~rschmerzen t1nd jhre Diff erentialdi agnostik . . . . . . . . . . . . . Ovro G. : La vision des couleurs . . . . 'PAPIN E.: Diagnostic de la t uberculose renale 'PERITz G.: Die Nervenkrankheiten des Kindesalterss PBILlBßRT A. : Precis de bacteriologie medicale .. DESCHAMPS P.-N. : Electrocardiograpbie clinique .. PrRERA A.: Nuovo t.rattato di medicina interna 498,

1590 65'1

703 1407 147 6'21 1912

2ooa 1555 499 621 702 58Z

342 159a 1262 536 657 69 385 621 1554 1826 1297 1141

27~

465 702 69'

978 385 188 1340 1444 1015 1999


-

IX -

Pag.

PLAUT P.: Der zenge und seien aussage in strafP rozess . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PLEIKART STUMPF: Das Röntgenographische Bewegungsbild und seine Auwend1ing (Flächekymograprie und Kymoskopie) . . . . . . . PoNTANO T. : Le malattie da infezione . . . . . . . . POUMAILLOUX !II. : Ls pouls al!.ernant . . . . . . . . . PRIESBL R . e WAv:-\ER R. : Die Zuckerkrankheit und ihre Behandlung im Kindsalter RADAUD E.: Zoologie biol ogique .. RAVINA A. : L'annee t.herapeutique . . REBOUX P. : N ouveaux regimes . . R ESCBKE K. : Chirurgische Indikationen RREAUME P.: 'rechnique cltirurgioale Est emac et cluodenum RtEU x. J. : Paludisme et pseudo-paludisme . ROßERT F. ; Elements de sem iologie m edioale Ro~AZ OH. : L'acr odynie infantile . . . . . . RoGER H. : Les troubles du sommeil . . . . . Roc;.ER G. H. e BINET L.: Traite de physiologie normal e e pa.thologique. Alimentation et digestion :&OGER H.: Les troubles du sommeil . . . . Ror.tAGNA ?YrANOJA A. : I f a n ci ulli epilettici . . . . . . ROl\JANO .A.: Cura nat urale . . . . . . . . . . . . . . RousSET J . : Les dyskeratinisations epitheliomar teu ses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .'ABOURAND R.: Diag11ostic et traitement des affections du cuir chevelu . . . . . . . . . . . . . . . • CHAEFFER H. e BtANCANI E.: Les agents pbysiques rlans l e tr,iitement des maladies nerveu ses . . . • ' CBIASSJ B. : La neo-arch itettura gastro-enterioa di scelta d<.lpo ampia resezione dello stomaco . . . . ~CH MI1.T W .: Kolloidreaktionen der Rnokenmarkfluetiigkeit . . . . . . . . . . . . • . . . . Sca'\10RL G. u. J üNGHAUNS: Die gesünde und Kranke wirbelsaüb~ im röntgen bild . . . . . . • EGRE R. : Le malattie del miocardio SERGENT E. : Lee bases f ondamentales de l'ausoultation .. .... . . . . . . . . . . . .. . . S~ZARY A. : Dermatologie . . . . . . . . . . . . SIEVERT R. M. : Eine 11UT MeseUJJlg VU'Il Roentgen, Radium und Ultrastrahlung . .. . SrGwALD J. : L'bypoglycemie ... . SPITZY H . : Terapia ortopedica per il medico gen erioo; deformita congenite . . . . . . . . . SUABEZ P EBEGRIN E.: Man·ua l te.cnico de anali.Bis clinicos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 'fRORAEUS R. : A study of the J onization Method f or measuring the intensity and abeorption of Roen tgen Rays . . . . . . . . . . . . . . . . . . THOREK M. : Suirgi.cal errore anid sa.fegual.'lde . . . 'l.'üTORO R. : La personalita dell'uomo mediterraneo TROPEANO G.: I minorenni anormali . . . . . . . TZANCK A. : Immunite, intolerance, biophylaxie . VALAGUSSA F .: Oonsultazioni · di clinica dietetioa e terapia infantile . . . . . . . . . . . . . . . . VALVERDE B.: Archivos de viae uriil/ariae . . . . . VANN JER L. : La doctrine de l'homoepathie francaisa . . . . . . . . . . . . ' . . . . . . . . . . . VASSILMFF B. R. : La responsabilita penale del tuberc-.olotioo dal punto di vista medico-legale . . V~RAN P.: La cessation du pneumothorax artificiel •

'

1

780

536 1517 306

-

1408 1518 1142 1373 536 1866

422

25 582 779 1261 1340 498 703 421 1017 1340 465 779 1100 1372 499 1016 1783 1629 1866 1060

17 83 939 780 621 1060 1443 1590 1518 1865 499

Pag. VIALE G.: Compendio di fisiologia umana . . 656 VIGNERON H. : Mrunuel des calcus de laboratoire . 1060 VILLA L. : Ricambio idrico. Fisiopatologia e clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1629 VIOLLE H. : La f ievre on1d11lante . . . . . . . . 1408 VoLHARD F. und SUTER F.: Nieren und Ableitende HairllJWege . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1408 WESSELY K.: Stereoskopischer Atlas der Aeusseren Erkrankungen tdes Augoo . . . . . . . . . . 69, 385 Actas del Primier Congreso nacional de Patologia digestiva . . . . . . . . . . . Annalen der Tomarkdin-Foundation, II . . . . . . _\.nnee (L ' ) m edicale pratique . . . . . . . . . . . .Arquivos da Esoola medico chirurgica de Nova Goa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Atti dell' Istituto Nazionale delle Assicurazioni . . Atti del III Congresso nazionale di microbiologia Bollettino della Associazione Medica Triestina A.nnata XX-.XXI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bulletin trimestriel tle J.'ongatnisatione d'Hygiene Congressi della Sooieta Italiana di Medicina Interna. XXXVII Congresso, Bari, ottobre 1931 • . Conferenze clri.'Diche di Scienze Med.iche te:ruute alla Scuola di Applicazione di Sanita Militare l·n Fi·1·enze • • • • • • • • „ • • • • • • • • • • • • Cont i·ibu ti del Laborato rio di Psicologia dell' Univ erßita Cattolica. del Saoro Cuore . . . Enseignement (L') medical en France . . . ' El'gbnisse der gesamten Medizin, Vol. XVI .. - Vol. XVII . . . . . . . . . . . Ergbnisse der gesamten Tuberkuloseforschung, Vol. IV . . . . . . . . . Facultad de Medioina de Madrid; L a boratorio Central 1de Analisis Ol.imicos etc. Tra.bajos 1931 . Handb11ch der biologischen Arbeitsmethoden . . . lstituto Italiano per lo Stu dio e la Cnra del oancro in Milano, Vol. III, 1931 . . . . . . . . Kraukheitsanfäuge (Die) bei cronischen Leiden . Lehrbuch der inneren Med.izin . . . . . . . . . . . Malattie da virus filtrabili e sconosciuti, Vol. VI. Parte IV del 'l'rattato Italiano d'Igiene . . . . Malattie infettive b atteriche . . . . . . . . . . . . Medical and Surgical Reports of the Episcopal Hospital, Vol. VI . . . . . . . . . . . . . . . . Medioina Interna: Manuale pratico per medici e studen t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Medizinisches Seminar, Vol. lV . . Mesures de protection contre les danger s r esult ants de l'emploi des rayons du radium, Roentgen et ultraviolets . . . . . . . . . . . . . . Methods and problems of medical education Neue deutsche Klinik . . . . . . . Onoranze (Le) a G. B. Morgagni Questions cliniques d'aotualite . . Thenaipe11tique medicale, Vol. IV : Porumon et tuberculose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • T.r abajo.a idel H.ospital Nacional de En·f erma-des in. . . . . . fecciosas, Vol. II . . . . . . . . . . . . . . . . TrR.ite d' An.atomie humame .. . United Fruiit Oompany. Medical Depa.rtemen t. XX Report. 1931 . . . . . . . . „ . 1706. Wi·e ner Archiv innere f. Medizin ..

1913 1703 1142 2000 2000 148

1444 .1743

1444

1141 58J 1216 26 1708 1518 1060 1912 1100 1141 305 1912 702 1481 1957 702

1017 1216 1629

1216 1999 1743 1481 1060 1708 1913

r. •

.' , •

'

,

• • '.

.

, l


- X-

lndice alfabetico delle Materie Pag.

A

Pag.

Aborto : indicazioni per la provocazione Abrodil; vedi Pielografia. Aooresoimento e senescenza Aoet ilrolina in terapia . . - ; vedi anche Epilessia. Acetone: reattivo per la ricerca microchimica Acido urico nel sangue . . . . . . . . . Achilie; v. Anemia., Istamina. Aoido oianidrico : protezionc nei l avori di galva11oplastica . . . . . . . . . . . • • ' • „ • .. - fenico nella cnra del tetano . . . . - ossalioo : formazione; precipitazione renale , - tannioo; v. Tannino. - urico: eliminazione urinaria sotto l'influenza delle acque tli Montecatini ., . . . . . . . . . . . Acidosi nefritica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - postoperatoria gravissima guarita con l 'in sulin oterapia . . . . . . . . . . . Aoloridria e a nemia: rapporti - nella pellagra . . . . . . . . - : studio clinico . . . . . . . Aone vulgaris: vaccinoterapia . Acqua ossigenata; v . Essudati e trasudati. - potabile : calcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·Acque Albule: oonsiderazioni idro-geologiohe . .. - di Montecatini: azioni . . . . . . . . 227, 228, - uassose : nuovo reuolamento sulla produzione ed il commercio . . . . . . . . . . . . . . . . - minerali : azione aul contenuto vesoioolare . . - ; v . a R:i.bj·.)manti. Aorodinia : concezione attuale . . Aorcmegalia e oorteccia snrrenale Addiaon; v . Morbo di - . Addison is1no con atrofia surrenale e testicolare . Addome aouto . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : argen to colloidale nell a chirurgia settica . - : contusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - destro : sindromi associate . . . . . . 389, 677. - - : sintonia patologica; costituzione, vagoto-

. . . . .

1880 537 311 1731 882

353 772 699

227 529 865 460 1065 1007 655 1136 981 1714 352 1633 1054 822 1484 914 1831 1832 1876

407 - : differenziazione dei punt i dolorosi . . . . . 1755 - : difftooltata chiusura : nuovo espediente di utile impiegl> . . . . . . . . . . . . . . 1448 1413 - : ematoma epontaneo della parete - : ferite degli ipocondrü . . . . . . 1409 822 - : lesioni infiammatorie dei visceri • - : sindromi dolorose . . . . . . . . . 150 - : sofferenze . . . . . . . . . . . . . 414 - : tumbri inftammatori delle pareti 1521 -; v. a . Ascessi, Cisti dermoidi, Dispepsia, Sindromi addominali, Suppurazioni, Vene, ecc. Adenoidismo : lotta contro l' - in Italia . . . . . 2010 Adenoma della paratiroide; v. Osteite ftbroso-cietioa generalizzata. - prostatico; v . Prostata. Adrena lina a piccole dosi : azioni sulla pressione arteriosa e sul polso . . . . 423 • • - : ne{'rosi da .. . . . . . . 1157 - I•er iniezione int raoardiaca . 1298 Aerofagia: Ja leggenda dell' 1065 Agglutinazioni batteriche aspeoiftche . . . . . 155, 345 - ; v. a. San gue. Jiisn10

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Agbi inclusi nel corpo : estrazione . . . . . . . . -; v. a. Cuore. Ago da puntura e5plorativa perforatore del cra9Z5, n10 . . . . . . . . . . . . • . Agranulocitosi bismutica . . - : clinica e terapia . . - cronica. con scarsi sintomi - : trattam~nto . . . . . . . Alcali; v . Salioilici. . . . . . . . . Alcool e insulina - e vino : azione protettiva . . . - : intossicazione da - e narcosi .. - ; v. a. Cardialgie, Cirrosi epatiohe. Alcoolismo e ghiandole endocrine . . . . . . . . . Alcoolizzazione ; v. N ervi intercostali. Aldrioh ; v. Prove. Alim<:ntazipne del latta nt e: disturbi . . . . . . - - - ; v. a. Vomito. . . . . . . . . . . . . . - e tuberoolosi . . . - ; v. a . Alimenti, Anemia, Diabetioi, Dieta, Febbri alimentari, Regime, Tossicoei, Tossinfezione, Ulcere gastro-duodenali. Alimenti : azione dinamica speciftca . . . . . . . . Allattan1ento; v. Latt anti, Lattazione, Mammelle, Mastiti. Allergia ; v . Anafilassi, Artrite, Immunita, Reazioni, Tubercolosi. Alopeoia: cura pituitaria . . . . . . Ambergris . . . . . . . . . . . . . . Am bliopia. tossica alooolioo-nicotinica Ambulatorio per diabetici e asmatioi Amebiasi : l' . . . . . . . . . . . . • - e sindrome emorroidaria : rapporti - in Piemonte . . . . . . . -- : metodo per la diagnosi - : sign1ficato olinico . . . - : trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . 469, - ; v . a. Endamoeba, Emetina. Amenorrea t emporanea da raggi X nella tubercolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a . Nervo presacrale. Amigdaliti; v. 'r onsilliti. Amiloide: concetto e problema dell' Amiotrofie sifilitiche . . . . . . . . . . Ammoniogenesi; v . Diabete insipido. Ammoniuria; v. N ef ropatie. Amniotina: uso nella menopausa . . . . . Anacoresi: nuovo f enomeno immunitario • • Anafilassi e stato antianafilattico . . . - : patogenesi dello choo . . . . . . . . . „ . - ; v. a. Allergia, Nefrite, Sieroterapia, Sindrom i anafilattiche. Analgesia generale congenita . . . Analgesico ; v. Anestetico. Anatomia : congresso . . . . . . . . . . . . Anatossina; v. Difterite. Anohilosi temporo-mandibolare . . . . . . Anohilostomiasi: trattam. con cloroformio - . : l' -

..

....... .. '

.

Anout come anestetico cutaneo Anemia alimentare - da Leishmania - e acloridria - ed achilia

'

--

1223

981 390 1954 1377 1378 386 1716 312 1549

380 746

863

1188 1560 116 432 1784 1827 1445 1881 1106 1106

541

1098 696

1344 1547 1558 500

1454 1804 1064 1106 275 1284 1798 1262 460 1798


-XI -

Pag.

933 - emolitioa della gravidanza . . . . . . . . 1665 - - pernioiosiforme : trasfusioni eianguigne 781 - gra.ve ipooromioa . . . . . . . . . . . . . 1010, 1828 -· ipoe;romica essenziale . . : . . . . . . . . 1954 - pernioiosa : a.zione della terapia epatioa 1756 - - : ematinemia oome sintoma . . . . . • 1051 - - : lesioni nervose nell' - e loro cura . . 7115 . . . - - - : mielit.e funicolare 1863 . . . . . . . . . - - : ovoterapia 1673 - - : prova del galattosio per la diagnosi . - - : rioambio emoglobinioo in corso di trattamento organoterapico . . . . . . . . . . . . . . 1094 - - ; v. a . Anemia ipocromica. Anemie a tipo ipocromico . . . . . . . . . . . . . . 1446 • - infa.ntili : trattam. . . . . . . . . · 233, 390, 1798, 1799 - : valore della. oura ool f egato . . . . . . . . . . 390 - ; v. a. lstamina, Leuoemia, Leucoeritrolisi. Anestesia locale novooainioa: alterazioni determi495 nate da.11' . . . 1140 - - sotto pressione - peridurale . . . . . . . . . . . . . . . . . 149, 503 Anestesie generali dif ettose : non dovrebbero piu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495 - ; v. a. Narcosi. Anestetico cutaueo nuovo: potere analgesico .. . 1284 Aneurismi. v. Aorta, Arterie, Pressione arteriosa. 390 Angina agranulocitica . . . . 1377 - a monooiti . . . . . . . . 586 - da str•}ptoooooo del cavall o 743 - peotoris, die.bete e terapia iusulinica .. - ·_ : tra.ttamento oon estratti muscolari iniettar• • 1102 ... . . .... . . . . . . . . . .. b1·11· 617 - pectoris: tra.ttam. ohirnrg. . ... . . 1377 Angine idiova.tiche : rioerche ematologiche Angiomatosi dei centri nervosi; v. Oentri nervosi. .• Anidr~de oa.rbonica; v. Gas carboniro. 1357 Ano contro nat ura: trattam. ohir. . . . . . . - ; v. a. Dolore, Em orragie, Prurito, Ragadi, Riflessi. Anofelismo ~en z a ma,laria . . . . . . . . . . . . . 622 - ; v . a. Malaria. Anore~sie dei poppanti : trattam. . . . . . . . . . 470 Antielmintioi; v. Elminti. Antiluetioi; v. Sifilide. 1220 Antrace: rura mediante iniezioni di ossigeno 1483 Aorta : a t.eroma, flogosi. aneurisma . . . . . . - ; v. a. Preaaione venosa . Aortite Juetica: occlusione dell'arteria mesente822 rica euoer. . . . . . . . . . . . . . . . · · · 491 Aortite (me'3 -) ll1etioa: decC\rao e prognoai 586 Aortiti e peri - a r . W. negativa . . . . . Apici polmonari; v. Polmoni. 1341 Apioolisi sen•plice e oon piombaggio 63 Apoplasqia cerebra le negli ipertonioi 1592 - ed ipertensione essenziale . 1510 - : genesi e trattamento . . . . . . . Apoplessie; v . a. Emorragie. Apparato urinario; v. Oolibaoilloai. .A ppen dice; v. Diverticoli. . . . . . . . . . . 267 - : tnvag1naz1one . . . . . . . . 1583 - : motilita nell'appendicite .. Appendioite acuta con peritonite in i1tdividuo con 1130 << situs viscerum inver sus » 458 - - da t ricocefalo . . . . . 1066 - - e atrozzamento dell'ileo 982 - - : interventi precoci 506 . . - : colecistit: da 886 - cronica: segno obbiettivo 1800 - : diagno!=li radiologica . . .

.

.

.

1

Pag. - erniaria . . . . . . . , . . . . . . - e tiflitl' - nella p1·inla tnfanzia - perforata e gangrenosa : sieroterapia - : p seudoga!itropatie da .... .. . • - : sintoil.latologia . . . . . . . . . . . . . . 1023, Appendioiti aoute: reazione peritoneale . . • . . - ; v. a. Fehbre a.ppendicolare, Inoisione di Mc Burney, Pol.rnonite. Appetito e fame . - e insulina . . . - ; v. a. Anore~ sie. Araonoidite spinale operata . . . . . . . . . . . . Arohitettura; v. Jgjene . Argento oolloida.le nella chirurgia settioa addominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Argyll e Robertson; v. Pupille di - . Arsenobenzoli in dosi fortissime ravvicinate . . . - ; v. a. Dolori articolari, Liquor-terapia, N eosal. varsan, Nevralgie del trigemino. „Arteria basila1·e; v. Aneurisma. - oarotide primitiva; v. Aneuri~ma. - iliaoa comune; v. Aneurisma. - mesenterica; v. Aortite. - polmonare : eotasia aneurismatica . . - - : embolia: operaz. di Trendelenburg - - : stenosi . . . . . . . . . . . . . - poplitea; v . Gangrena. - su oolavia. s. : ern bolismo . . . . . . . . . . . . . Arterie: :ilterazioni consecutive a simpaticectomia ohimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - grandi degli arti : legatura ; possibilita di m igliorare il ciroolo oollater. . . . . . . . - i·etiniohe: innervazione . . . . . . . . . . . . . ArteriosclerQsi polmonare : patogenesi . . . . . . . Arteriotomia nel trattam. delle obliterazioni arteriose localizzate . . .............. Arterite; v. Endo -. Arti : disturbi trofici; resezione di segmenti delJe oatene laterali del simpa.tioo . . - fratturati : trazione ool f ilo - : iperplasia ossea unilat erale - : iJ>erostosi eimmetrioa . . . - : paraljsi : cinematizzazioni . - ; v. a. Acrodinia, Arterie, Tromboangioite obliterante. Artioolazioni: diagnostioa e terapeutica dei versamenti . . . . . . - : ost.eooondromatosi • • - tumori primitivi • • - ; v. a. Anohilosi, Dolori articolari, Ginocohio, Gomito, Morbo di Still-Ohauffard, Pseudoartrosi. Arto inferiore; v. Gangrena. - p a ralitico : trapianto tendineo . . . . . . . . . . ArLrite gonococoica: vaccinoterapia . . . . . . . - gottosa: genesi allergica; ricerohe sperimentali - ; v. a . Poli - . Artriti settiche della prima eta . . . . . . . . Ascaridi: lesioni patologiohe provocate da Asoaridiasi simulante malattie ohirurgiohe Ae~essi -0erebrali ; v . Oervello - epatioi solitari metastatioi arteriogeni - gassosi addominali . . . . . . . . . . . - polmonari; v. Polmoni. - provooati . . . . . . . - epinali epidurali Asoesso cronioo delle ossa . . - da fiesamone nel traJttam. degli stati settici . - del Brodie dopo tonsillite e trauma - polmonarE- da paratifo . . . . . . . . . . . . . .

1019 817 1024 627 468 1635 1831

470 1256 130(}

1831 65ß

679' 386. 1745. 9441 1833' 158& 1265. 1993. 38.7

780! 495. 907. 856. 1410i

341 1266 90'Z'

1023· 1147 7()

864 110& 1636 1267 1369 303 1237 1298 1596 1875 348


-

XII --

Pag.

Pag. -

- : diagnosi e oura . . . . . . . . . . . . . . . - suocessivamente b jlaterale : <'ollassoterapia - : terapia int erna . . . . . . . . . • . . . . . - tüico oon perforazione nel cavo pleurico e . . . . . . . . pio-pneumotorace coneen suale - - ; v. a. Polmoni. - temporo-sfenoidale otogeno : r iflesso vestibolo. . . . . . pupillare . . . . . . . . Aschheim e Zonclek; v. Reazioni. ..\.3cite ed insufficienza tiroidea - libe.ra; diversi aspetti . . . . . . . . . . . . - : omentopessia Asma. autovaccinoterapia nelle sin dromi di -- bronchia le : clinica e istologia - - : effetti sul circolo - - : traita.mento - - ; v. a. Polmoni. - cardiaco : trattam. . . . . . . . . . . . - : equival enti e loro valo re terapeutico Asmatioi : ambulatorio . . . Asper{?illosi splenica . . . A ssicurazione obblioatoria contro ie malattie pro! essionaLi . . . . . . . . . . . . . . . . Astenia e malattie asteniche . . . . . . Astenioa: sindrome - e malattie diverse . AsLrologia e medicina m oderna Atassia acu ta d'origine malarica Atebrina nella oura della malaria .A.teroma; v. Aorta. A tleta : f isiologia - : valutazione fisica Atonia gastrica; v. Stomaoo. _l\.trofia cerebro-cerebellare crociata . . . . . . . . Atropina; v. Eroina, Parkinsonismo. Auroterapia; v. Crisoterapia, Sifilide, Tubercolosi. Autoemoterapia; v. Emoterapia, Tubercolosi. Autointossicazivne intestinale: se esista . . Auto-liquor-terapia in medioina e chirurgia Au tovaccinoterapia; v. Vaccinoterapia. Auxoterapia . . . . . . . . . . . . . . Avertina : cocaina come antidoto . „. . - ; v. a. Narcosi. A viazione : i medici e l ' - . . . . . . . . . . . . . Avitaminosi atipiche e fruste di fronte alla prat ioa quotidia.n a . . - : oonoezioni attuali . . . . . - frusta nel lattante . . . . Avvelenamenti poco oonosciuti : terapia Avvelenamento da ossido di carbonio . -; v. a. Eroina, Intossicazioni, Sublimato corrosivo. Vipera. Azotemia ambulatoria oon f orte acidosi n el corso di nef rite oronica Azotemia e oloropen ia - in stati comatosi - nei n ormali . . .

1259 1221 1380 3

70 1171 1660 620 345 1829 1133 934 1268 1436 432 146 156 894 1513 1637 663 859 59 1705 1019

387 96 32 1452 788 1104 1137 1964 975 584

195 1894 1863 1580

B J. . . . . . . . . 1890, Baoillemia tub. . . . 1342, Bacillo tuberoolare; ricerche . . . . ' - difterico : col orazione . . . . . . .. . - - : potere battericida del sangue - emoftlo ; v. Meningite. - piocianeo: infezioni mortali da - tifico : a zioni . . . . . . - tuberoolare n.virulento .. . . . . - - : azione devitalizzante sul dei lisati di "1·gani . . . . . . . . . . . „ •• - - : nuovo metodo di arriochimento . - - : per metterlo in evidenza . . . . ßADIN SKI

-

..

2008 1380 1416 502 1674 1413 981 942 1376 1776 2010

, . . . . . . . . . 986, 987, 1416, - - : ricerohe - - ; v. a. Baoillemia. Bacillosi, Espettorato, Tubercolosi, Ultravir11s. Bacinett o; v. Pelvi. Bacino; v. Pelvi. Bacillosi intestinale; Y. Ent erorragie. Balantidium Coli; v. Coliti. . . . . . . . . . . . . . Bambini : nuove malattie - sordastri e sordomuti: eduoazione aoustica . . . - ; v . a. Eczemi, Infanzia, lttiosi, Lattanti, Leishmaniosi, J\IIagrezza, Meningite, N efropatie, P leuriti, · Tuberoolosi, Vie urinarie. Baserlow; v. Morbo di Flajani - . Basedowis mo: ricerohe . . Bassini ; v. Operazione di -. Batteri della trachea e dei bronchi . . . .. . . . - della vagina . . . . . . . - ; v. a. Baoilli, Colibacilli, Lysozina, U lt ra-filtrab1lita. Batteriofago : dimostrazione - negli ammalat i di tifo - : nuove ricerohe , . Batteriolisi : ricerche Ba tterioterapia lattica Bell ; v. Fenomeno di -. Bernard Cl. e Horner; v. a. Sindrome di - . Biaoca : tossicita . . . . . . . . . . . . . Bile bianca ed idroi>e delle vie bil iari . . . - ; v. a. Pigmenti biliari. Bilb arzia ; v. U retere. Bilirubina ; v . Jtterici. Biometria clinica: nuovo orientamento - f emmiujle somatica Bis ml1to come antiluetico : etoria ' . Bistori elettrico . . . . . . . . . . - - ; v. a. Elettrochirurgia. Blenorragia : criteri di guarigione - : esi ti . . . . . . . . . . . . · . Blu cli metilene; v. Daoriooistiti. Bocca; '. a.. Carcinoma, Spirocbete. Boro : v. Morbo di Flajani-Basedov . Borsite : ·uso del cacodil a to di f erro . . . . . . . . . Bot elho ; v. Reazione di - . Brightioi: distnrbi visivi . . . . . . . . . . . . Bronohi : Oorpi estranei . . . . . . - ; v. a. Batteri, Infezioni bronco-polmonari, L obect0mia, Muscolat;1ra liscia, Sifiloma. Bronohietta6ia nell'inf a,ruz~1 a clinica e anatomia . . . - : raclioecopia -·: toracoplastioa Bronchiettasie nell'eta infantile : trattamento Bronchiti degli ipertesi . . • • - : terapia generale . . . . . . - ; v . a. Polmoni, Rino - . Bronco-pneumopatie 1nalariohe . . . . . . . . . . . Bronooscopia nella diagnoei delle mal attie polmonari . . . . . Broncospirochetosi BROUSSAIS F. . . . Brucella abortus, Bruoelloai; v . a. Febbre ondll· l ante, Melitococcia, Morbo di Bang. Brugsch; vedi Reazione di Bulbo; v. Midollo allungato. Bulbocapnina : azioni ... . . .

1834

1507 31

346 392 392

1519 1519 1961 424 1780

1417 1377

1343 1343 823 1375 76 32

907 183 706

1552 1820 1145 1263 1263 349 349 1251 417 363 1929

149

c Cacao; v . Cioccolato. Cacodilato cli f erro nella borRite Ca.tfe : azione sul sist. nerv. . . Caloagno: v . Esostosi.

907 .1383


-- XLII -

Pag.

823 Calcificazione polmonare post-.traumatica . . Oalciftcazione polmonare rara . . . . . . . . 1666 1293 Caloiflcazioni intracraniche e roentgen olog ia Calcio : azione sui f enomeni infiammatori e su 11 e rea.zioni cuta.nee tubercoliniohe . . . . . . . 1520 - : azione sulla. ooagulabilita sanguigoa e :.)Ulla 298 fomula. ematica nei tubercolosi . . . . 1306 - del sang11e; influenze psiohiohe sul -- nell a oura della tuberoolosi polmonare 1264 - ; v. a . .Acqua potabile, Emorragia, Polmone collassato, Tossiemie. 422 Calcoli batterioi del rene . . . . . . 1523 - delle ,rie urin.: u so della glicerina - : düfrazione ai raggi X . . . . . . . . 1450 - : v. a . Calcolosi, Colecistite, I1eo, Litiasi . Colelitiasi. 1020 Calcolosi dell' uretere pelvico .. 192 ...... ematurica . . . . . . . . . . . 704 - vescicale ed uretra i>rostatira ' - ; v. a. Coliche, Litiasi. Uretere. 1875 Callo osseo : formazione . . . . . . . . . . . . . .. Calmette; v. Vacoino di - . 236 • • • • „ • • • • • • Cancerosi: influenze morali . Cancrena; v. Gangrena. 631 Oancro: biologia della ~ellnla 1480 - : case da - . . . . . . . . . 229 .. . - - ciTroei epatica.: cosidetta - . i rn portan za della pitnitaria su.11' etiologia 1177 782 - · natura . . . . . . . . , 585 - · problema t.erapeutico 873 radioterapia . . . . . 637 -- : sierodiagnoRi; reazione di B otelho valore clinico della magnesiemia per la diag nosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1586 - ; v. a. Bocca. Colon. Esofago, 1\lammellettomie, Polmoni, Retto, Stomaco, Tumori , Ulcera. Capelli cd emozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 1675 - ; ,.. a.. Alopec ia, Incanutim ento, rrriro fi zia. Ca.pillari : alterazioni nei ba mb. con diate 1 essu1381 dati va . . . . . . . . . 1969 - : referti in pediatria - ; v. a . Tpertensione. Oapsule ren a li ; v. Reni. - - surrenali; v. Surreni. Carboidrati; v. Ricambio, Zucchero. Carb onchio; v. Antrace, Rene. 1269 Carcinvma da cat rame . . . . 544 -- : diagn0si serol ogica precoce - ; v. a. Oancro. 1753 Carcinomatosi della oute: reperto r adiol ogico . . Carcinosi; v. Vertebre. 617 Cardialgie : iniezioni JJara,ertebrali di a Jcool 984 Oardiopatici: esame . . . . . . . . . . . . - reumatizzati : orenoterapia d i Sirmi0n e 824 Cardiopatie: di3.termia . . . . . . . . . . 543 - : ~lurosio-insulinoterap ia . . . . . . . . . . . 387, 822 - : prognosi . . . . . . . . . . . . . . 615 - : sinclr0mi eh e le simulano . . . 493 - · terapia con glucosio e insulina 110.5 - ; v . a. Stenosi mitralica. Oar!e dentale e oalcio dell'acqua potabile 1136 - - : l otta contro la - . . . . . . . . . . 1677 Carni: riconoscimento della putrefazione 1969 Oarotene: l)Otere ematopoietico . . . . . 1485 Oartella radiologica . . . . . . . . . . . . 1411 Cartelle oliniche degli ospedali: val ore probatorio 1488 Oastellani; v. Metodo -. Taylon. Oastrazione; v. Sterilizzazione. Cataratta: l a - . . . . . . . . . . . 974 - congenita famigliare . . . . . . . 309 506 - : cura oon estratti di cristallino

Pag. - pietrificante . . 150 - senile avanzata e iperglicemia 1185 Catar1·0 bronchiale secco : prescriz. 350 Oatet.eri uretera.li: m odo per stasarli senza m ocl ificare la ooncentraz. urinaria 1472 Cat~terino ureterale . . . . . . . . . . 181 Oateterismo; v. a. Sonda. Catrame; v. Carcinoma, Vie urinar ie. 1265 Causalgia da morso di cane idrofobo . 422 - ·. t.1·a·t t,am""n to 1342 Caverne polm. controlaterali: pne11motor. -· ; v. a. Pneumotorace, Tubercolosi. Ceco; v. Sifiloma, Tubercoloma, Tubercolosi. 547 Cefalea nella stenosi mitral iC'a .1699 Cef alee .;.nt.:armittenti . . . Oelluliti : trattamento . . . . . . . . . . . . . . 507, 1414 1473 'ellulosa : oarenza . . . . . . . . . . . . . . . Centri nervosi : angiomatosi particolarmente delle cist i del cervellet to . . . . . . . . . . . . . . . 1859 - ; Y. a. Encef a lo, Sistema nervoso. 'ertifica.to medico prenunziale : a proposito cl i - . 35 Cervellf~tto: emorragie pttn t iformi da endoarterite 1uetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 - : l esioni asimmetriche ; comportamento del nigstagm o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1839 -; v. a. .A.tr otla cerebro-cerebe.11are, Oentri nervosi, •rumori. Oervello : chirurg! a . . . . . . . . . . . . . . . . . 1300 - : cisti del lobo tempor. - : segno di focolaio pref rontale . . . . . . . . . . 1300 v. a. Ago da punt ura esplorativa„ Ascessi Atrotrofia cerebro cerebellare, Centri nervosi, Cistic erco~i cerebrale, Cranio, Diplegia, Emorragie cerebrali, L obo t e mrpc..rale, Malattie dd Rayna u d, Reazion i cerebro psichiche, Reumatism o cerebrale, . indrome striata, Traumi, Tubercolo, 'fum ori. ··hauffard _\, . . . . . . . . . . 1890 „ t; v . Morbo di 8till - . . Ohelotomia ed enteroanastomosi . . .. . . . 1576 Ohetonemia : variazioni n elle affezioni ~patiol!e 45 -- ; v. F egat<>. Ohinina ed epilessia . . . . . . . . . . . . . . . . 1717 C11inino : idiosincrasia per il - e s ua c u ra . . . 1058 Cbirurgia a ddominale : u so del cl istere clorurato 908 ipertonico nelle consegu enze operat orie .. Chirurgia plastica del viso . . . . . . . . . . . . 1520 - ; v. a. A dd om e, .A1·ti, Ascari·:liaisi , Cr anio, Dolore, Elettro-, Fratture, Mano, Naroosi, Operazioni. Purp11ra, Raohianestesia . Reazione di Paunz# Sistema nervoso, Torace, ecC'. Q

Ghirurgo : responsabilita per asportazione di glandola srssuale maschile per operazi on e d'innesto 1487 Ch oc; v. ;\nafilassi. Christian; v. Sohüller. 543 Cianosi familia.re congenita . . . . 27 - : rioerch e . . . . . . . . . 1029 Cioatrizzazione : azione testicolare Cif oscol iosi : parapl egia tla compression e micl ollare 1592 dinematizzazioni; v. Arti. Cinematografia; v. R ac'Uologia.

Cio ccoiato e cacao: n orme per ia fab1Jrica iione 1307, 1638 e vendita . . . . . . . . . . . . . 1133 Ciroolazione di ritorn o . . . . . . . 1991 - : disturbi di origine gastrioa . . - : disturbi nella tifoide ed altre malattie in1624 .. . ... . ..... .. .. . ... fettive - ; v. a. Arteriosgilerosi, Uardi-01patie, Cuore, Vaßi. Cirrosi di Cruveilhier-Baumg n.rten . . . . . . . . . 703 - epatica: azione clell 'alcool e della sifilide nella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381 g·cnesi

.

)


-

Xlv -

'

Pag.

Pag.

Ooleoistiti da appendioite . . . . . . . . . . . . • 506 - : semiot ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 947, 948 - sperimentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1875 - tifose . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · 382 -; v. a. Coleliitiwsi, Colecistograiia, Litia si biliar e . CoJ.eai.Btogrrufia. e ·eontra.zioni vesciiooJari . 1450 1594 - nci malarici . . . . . . . . . . 310 • - 11elle malattie delle Vlie bi1iari 786, 2991 . - : t.ecJliCa . . . . . . . . . . . . Colecietoetomia; v. Itteri ä.nfettivi. 1966 Colectomia totale . . . 1375 Coledoco : chirurgia . . . 620 Coledoco-epaticoscopia 1875 - : l egatura. • . . . 309 - : rottu ra traumatica d i antioa dat a .. - ; v. a. Litiasi. Colelitia.si e colecistite con emissione di calooli per via orale . . . . . . . . . . . . . . . . · . · 1961 - ; v Litiasi, Sindrome oolelitirusica . • Coleperitoneo sper.ianentale . . . . . . . . . . . . 1832 Colesterina; v . a. Xan tomatosi. Col esterinemia ; v. Ivertensione. Coles.terol emia (i;per-) : c ura iecu la tiroxci·n a .. 1332 Ooletoraoo, peritoneo traumatJi.co secondario . . 1830 Col ibacillosi : complicazioni gen itali nell'uomo 1337 - dell'appar ato urinario : !trattamento . . . . 1738 - : 1P:rescrizioni . . . . . . . . 196 - urinaria di origine intest. 1413 - ; v. a. Sieroterapia. Coliche epatiche in un caso d 'inversione visceral e SOG - renali ooealuxiche . . . . . . . . . . . . 192 - vescicali periodiohe da incarceramenti di cistocel e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1544 Coliche; v. a. Oal co1oei , Dolori. Colite da ameba istolitica: segno radiol ogioo 1520 - dissenterica e spirochetosi 1926 - da « Balantidium coli 11 922 - ulcer ose : eziol ogia . . 898 - ; v. a. Entero - . Ool itici : sistema vegetativo . . . . . 1066 C0rllasso poat-operatorio : terapii.a . . 1451 Collaeeotera.pia bilaterale: contributo 98.5 - 1polan01J1are bila terale . . . . . . . . . . . . 743, 1412 - ; v. a. Alcoolizzazione, As<.'esso polmona1·e, Freniooexeresi. Pneumotoraoe art., P olmoue colla ssato, Toraooplastioa. Collirio anestetico a l la peroai na . . . . . . . . 501 Collo : linfangioma oistico . . . . . . . . . . . . 424 Colon: aspor tazione per stasi ceco-a soendente 1066 - : dilata.zione acuta . . . . . . . . . . . 626 . . . . . . . . . . . . - : dieo.rdini funzionali 267 - : diverticol o di Meckel a rara sintomatol ogi a 342 - : diverticol osi e diverticol iti 1482 - (megia-); v . Megaoolon. - pelvioo : tumori . . . . 1874 - : poliposi diffusa . . . . 268 464 - : resezione p er ooclusione acuta e subaouta . - sigmoideo, cancro in giovane . . . . . . . . 1450 - : tubercolosi ipertrofica primitiva dell'angolo epatioo . . . . . . . . . . 1220 - : uloera perforata del . . . . . . . . . . . . 466 -; v. a . Oolite, Colit i ci. Colonie estive: norme . . . 988 552 Colonna vertebral e: t umori . - - : v. a. Spina dorsale, Vertebre. 1862 Colori; v. Daltonici. 1317 Oomatosi : stati - : iperazotemia . . . . . . . . 1863 1186 Oomm ozione midollare . . . . . . . . . . . . . . 114 1962 Concorsi a primario deoli Ospedali: a proposito 1861 di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1972

298 - - : trat tamento . . . . . . . . . 1098 - epatiche : diagnosi precooe 505 - - : le . . . . . . . . . · · · · · · · 1097 - - : patogenesi delle grandi oindromi .. - - ; v. a . Epatiti. Fegato. Oistalgia feruminile con urine n ormali : patogenesi 531 971 Cieteotomia totale per oan cro . . . . . . . 369 Cisti oonnettivali del oordone spermatico 68 - coeidette sin oviali : trattamento . . . 34.2 - del lobo temporale sin . : intervento 503 - del m esentere : ileo da - . 375 - del pancreas . . . . . . 217 - dermoide del m esen tere 538 - - erratica . . . . . . . 1448 - ossea solitaria del gran trocantere 15 - ovarica gigante . . . . . . . . . . . 1019 - da echinococco a loc:1lizzazione rara 503 - - - • a.lcifi.oata : p31.!Urlo-cc1lcolo renale da 1266 - - - cJel fegato sup pur.a.ta 547 - - ·- : rea zione di Oa soni . . . 1364 - - - simulata da empiema . - - - ; v . a . Fegato, Polmoni. 1449 .. . . . . . . . . - endossee 50~ - n on parassitarie del f egato -· ossee : p atogenesi . . . . . 1221 -- retroperitoneali . . . . . 417 --· ; v. a. Ech in ococco, Mediastino, Uraco. Cietioercosi cerebrale: casi diagnostioati in vita 1995 - - e r epertQ del liiqutdo cef .-ra.ch 1594 - dei muscoli . . . . . . 1240 - ; Y . Cervello. Cistifellea a fragola .. 62.5 - : fieioterapia Sedativa de1le .af.fezio·n i 1633 - e ipofisi anteriore . . . . . . . . . . . 1715 - : grandi idropd calcoloee : com•p ortamento rd el oistioo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308 -- : nevroei iperstenica della . . . . . . . . . 1556 - ; v. a Col ecistectomia ess., Vescichetta b iliare. Cistite tuberoolare: trattam. . . . . . 867 Cistografia : tecnioa . . . . . . . . . 786 Oistorragi.a g rave d'origine gonococcica 194 Oistoscopia ; v. U reteri . Clavicola; v. Frattu re. Clima invernale: eff etti nelle malattie del polmone ...... . 222 Climaterio masohile 1178 - ; ~ . a. Menopausa. Climatot erapia ;· v. Tu bercolosi. Olinica medioa: le funzioni e l 'insegnamento della . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1939 - ; v. a. Insegnamento clinioo. Clinico : il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1905 Clistere a lla bari te n ell'invaginazione intestinale del poppante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 - olornra.to ipertonieo nelle con seguenze operatorie della chirnrgia addom. . . . . . . . . . 908 Ol orato potassico : intossioazione acuta da - . . . 428 Cloo-oformio; v .An'°b.ilost-0miasi. • Oloropen ia: v. Azotemia. Cloruremia. (Ipo - ) ; v. P-0lmonite. ,)ooaina; · v . A vertina. Codice penaie e i medici. 869 r olecisteotomia ideale . . 344 Colecistectomie per colecistiti non cal colose 388

.

- ; v. a..

Liti a~i.

Colecistich e: affezioni .. . . . . . . .. Colecistite oal colosa ed occlusione intestinale - e diabete . . . . . . . . . . . . . - sin1ulata fla t ubercolosi periton eale

.

.

. . . .

.

.

-


-

XV -

Pag.

Pag.

- : dannose esaoerazioni nel formalisnio 2011 - oradu.a.toria . . 472 • - : o li ., e'1J aequo n • • • • • • 159, 278 - : va,-ia . . . . . . . . . . 77, 197, 314, 665 Condotte mediche: supplenze .. 1069 Oongiuntivite acuta : prescrizione . . 2009 Consiolio Superiore di Sanita . . . . 1489 Oonvulsioni a tipo epilettico d 'origine pleuro-polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1053 - essenziali del lattante e loro prognosi 825 - ; v. a. Gra. vidanza. Cordone spermatioo : oisti oonnettivali 369 - - : torsione bilaterale . . . . . . . 1337 Oorea: cura con f ebbre provocata 117 - ; v . a.. Sindromi corei<·be. (:orioepitelioma . . . . . 224 Corizza gra.ve <.lel neonato 232 -; v. a.. Raffreddore. Oorpi estranei : nuova pinza per l'estrazione . . . 1l49 - -; v. a . Bronchi, Fa.ringe, Seno mascellare, v~soica. Corpo calloso : manoanza • • • • • • „ • • • • 27 - - : i;indromi . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Costituzione: ra.pporti col decorso delle malattie 1477 - ; v. a. Addome. Costole cervicali . . . . . . . . . . . . . . 661, 1295 - - : 1·apport i con le deformita congenite delle mani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 907 Coxite; v. Operaz. di Robertson-Lavala. Cranio : ohirurg ia . . . . . . . . . . . . . . . . 1300 - ; v. a . Aghi da puntura esplorativa, 'Jaloific-azioni, Fratture, Li (} uido cefalo-rachidiano. Osteiti. Pneumatocele. Traumi. Crenoterapi a; v. Sindrome entero renale. Cret inismo; v. Gozzo. Criptorohida : tratt am en to . . . . . . . . . . . . 1338 Crisi emoc lasica : v. An a.filassi, Pneumotorace . - gastro-solari . . . . . . . . . . . 460 Crieoterapia : e-fficacia terapeutica 1591 - ; v. a. Auroterapia. Croce R ossa Ita1.iana : nttiv itd . . . 1562 Oronassia e tono muscolare . . . . . 112 Cuoio capelluto : aplasia m oniliforme 345 • Ouore : diatermia nel trattamento tlella fibrosi e della insuffioienza del - . . . . . . 543 - : f erite per agbi da cuoire . . . . 1446 - : insuff icienza: chimismo gastrioo 470 - : - : terapia glucosio-insulinica. 71 - : scompenso cronico: trattamento 1268 \aria zione dei diametri con la posizione . 73 - ; v. a.. Asma <>ardiaco, Cardiopat ie, Circolazione, Dima.gramento, Elettrocardiogramma, Emottisi oardiaca, Estrasistolia, Rtenosi mitralica, Vizi cardiara. Curieterapia ; v. Radiol ogi.a. Cute ; v . Malaria, Pelle. Radioterapia. Ont.i reazione t.uberooUni ca: formula leucocitaria 1ooale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1062 - ; v. a. Oalcio, Intradermoreazione, Tubercolina, Tubercolosi .

- - : chimioa f isica 1306 - - : malarioterapia 1061 Dengue . . . . . . . 1835 Dentatura dei malati di tub. polm. 1376 Denti : estraziune; emorragie . . . . l· 1415 ·- ; v. a. Oarie dental~. Infezioni. Denutrizione di origine digestiva nel lattante . . . 270 - Vlontaria nella donna moderna . . . . . . . 628 Derattizzazione delle navi : prooedimenti moderni 1835 Dermatiti da insulina : T rattamento .1928 Demografia nella Cina . . . . . . . . 588 Dermoide; v. Cisti - . Dermopatie : u so di creme . . . . . . . . . . . . . . 1928 Dermoreazione; v. Cutireazione. Dermosif ilopatia : specializzazione 1969 Dia.bete bronzino . . . . . . . . . . . . 742 - insipido : ammoniogenesi . . . . 422 - mellito; v. a. Angina pectoris, Col ecistite, Tubercolosi, Diabetici. - - : solfoterapia . . . . . . . . . . . 1411 - - : sistema nervoso nel - . . . . . . 140~ - - : consuntivo : albumine del siero 20 - : cu ra oon antiooman . . . .. . 1188 - : cura con legatura della coda del pancreas 1187 ~ : oura del coma . . . . . . . . . . . . 139'.) - : diagnosi; ourva glicemica provocata 1955 - <' oonau.:no di zu<~chero . 1383 - e panoreatite recidivante 1181 - : funzione epatioa . . . . 1267 - incipiente: diagnosi . . . 19 - : irradiament.o della regione surrenale .1187 patogene~ i . . . . . . . . . . . . 1189 possibilita di gl.1arigione . . . . . 1220 seorezione esterna del pa.noreas . . . . . . 133, 294 - insipi<lo : dissociazione tra potere di concentrazione ed ammoniuria . . 537 - - e poliuria olinostatica. 824 - - aua cura .. . . . . . . 1161 ~ renale . . . . . . . . . . 982 Diabetioi : ambula.tori per - . 432 - : avvenire . . .... . . . 1182 - : <l evono essere alimentati con molti o con poob i gr$\.ssi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1955 Dia framma : blooco controlaterale da lesione t.raum a tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388 Diarree oroniohe : cura . . . . . . . . . . . . . . . . 270 - da ins·1ffioienza ghiandolare digestiva : trattam. 275 Diatermia; v. Oardiopatia, Urol ogia. Diatesi emorragica consecutiva a trattamento con neosalvarsan . . . . . . . . . . . . . . . . 1799 - emorragioa ed infe~ione tubercolare . . . . . . 1019 - e!:jsudt:tiva . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221, 1222 - - ed alterazioni clei oapillari 1381 30 . . . . . ·- - : esiti lontani 30 - - : trattamento Dieta dei tifosi : innovazioni . 1702 783 - di Gerson: effetto biologico . - - - ; v. a. Tubercolosi outanea. - ; v . a. Alimentazione, Regime, Tifo, Tubercolosi. Difterite: diagnosi batteriologioa al << siero-uovo. teil uri to » . . . • • • . . . 55 - : epidemia . . . . . . . . . 658 29 - e sieroterapia : osservazioni 1366 Difterite: immunita ; probl emi 1849 - nei vaccinati . . . . . . . . - : profil assi con una sola iniez. di anatossina 1594 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1926 - : rilievi - ; v. a. Bacilli difterici, Filassi, Siero, Sieroterapia, Vacoinazione.

D Dacriocistite croniohe: cura col blu <li metilene Daltonici: oolori di confusione . . . . . . . . . . Da,..ier ; v. Malattia di - . Deferente: sutura . . . . . . . . .. Degene razione epatolen t icolare D0generazioni ; Y . a.. Amiloide. Deliri : trattam. . . . . . . . . Dementi preooci : terapia calcica

1300 1147 1875 1700 1028 502

.


Pag.

Pag. Dimagramen to : eure di - negli indi,idui con cuore sano . . . . . . . . . Diplegia cerebra le . . . . Diplopia : esa me obbi ettiro Discin esi e : . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disf agia Disinfer.ion i <.legli ambienti nelle m a lattie infetti ve - : inutilita . . . . . . . . . . Dismf'norree della puber ta . . - : r esezione uel n. presac1·ale . Dispepaia intest inale flatulenta (pletora addominale) . . . . . . . . . . . . . . - pulsativa e batt.iti epiga strici Dispnea : sulla - . . . . . . . . . . . . . . Dissenteria: m et a- amebioa : triade intest in a le - ; ;. a. Amebiasi, Colite. Dstonie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221, Distrofie muscolari pr ogressive . . . . . . . . - ·.>ssee ; classif icazione . . . . . . . . . . . Dita della mano paralizzate parzialm ent e ; segno dell' est enzione . . . . . . . . . . . . . - ippoorat iohe e poliposi intestina le . . Diuresi: azione degli estratti ipofi sar i - da ingestione di a cqua . . . . · . . . Diverticoli; v. Appendice, Colon, Du odeno, E sofa go, Ocolusione in testina le, Ulol1s, Vescica. Dolo r e in chirurgia . . . . . . . . . . . . . . - intermestruale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - pla n t are pre-tallon ier o nelle flebiti post-op erat orie . . . . . . . . . - ret tale ed anale . . . - : t rattamento con miscela di Sica r d per iniezione intrarachidea . . . . . . . - rifer1to . . . . . - viscerale : genesi e m eccan ismo Dolori a r t icolari reumatoidi da terapia sa lYar sa nica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. Carclialgie, Cistalgie, Coliche, Punti dol orosi, Sindromi dolorosi, Spalle, Tabetici. Donna m oclerna: denutr izione volonta ria . Dotto epatico : drenaggio : com plica z. n on comun e - deferente; v . Deferent e. Duodenale: sta si - ed itterizia cata rrale . . . . . - : - e posizione anomala dell'intestino. Dn0cl en o : rtiver ti colo : intervento - rarzialmente mobile : clinica , . - - - : duodenopessia - · rottura sott ooutanea - : st asi - oronioa . . . . - : stenosi . . . . . . . . . . 466, 1063, 1322, 1821, - ; Y. a. Pancreas. R adiologia , R esezion e , Ulcere. Duroziez ; v. Morb i.

1969 1447 1101 1829 1404 504 312 934 986 1211 1635 937 1810 1881 1829 1414 1372 1960 468 541 665

. 1071 1754 1450 1755 1755 2008 103 2009

628 782 1715 1064 266 1336 1326 1402 1874

1380 539 1361 1874 1814 547 1266

ooei.

C. : commemor azione . . .. . Eczema co.sti t uz.io11ale : cn r a d~et eti ca - dai genitali : tratt aimento dei lattan ti . . . . E CONOl'G O

. . .

- : 1' EC1zemi :

1415, . . . 655, . . . . 1226,

. . . . . . . . l r n t t a men t o . . . . . . . .

432 1404 181\0 30 1012 1227

310 1739 1414 1294 1660 1964

1

500 1828 26 1375

1704 1156 346 62'1

1062 820 469

Ematuria ed ulcera duodenal e 626 737 signiftcato . . . . . . 192 - essenzia le : t r attamento - ; v. a . Nef r ectomizzati. .FJmazie : modüicazioni nelle mal attie epa t iche 1800 1800 - : valore em oglobinioo n ei Yecchi .. . Embolia a rteriosa periferica : cura . . . 823 - ; v . ..A.rterda 1polmonatre ; A . s nccla viia. Emetinai ; dQSe .masaiva t erap eutica . . . . . . . . 469 Emia n opsia omonima bilatera l e a quaitlrante e d ia,gn osi di sede dei tumori cer ebr ali . 1962' En1!iple.gie t,r a.nsitorie da ni cot in a . . . . 813 1989 Emofilia: terapia ovarica (rivend icazion e) 9C8 Emoftliaci : interventi cb irurgioi . . . . . Emoft oe ; v . Emottisi. Emoglobi:na: inifluenza. del r1ucJ.eo .p irr oli"''° e ulla f orn1azione . . . . . . . 137 - ; v. a. ~an gue. E1m oglohinllria parossie tica a friigor e 1447 non n r t,jcaria . . 1023 - ; Y . a. Malaria. E m ol isi : eliminazione cii f eTro e bilin ogen o . . . 1483 E m opatia e sindrome gangl ionare granulomatosa febbrile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1740 - sistemat ica di lunga durat a dopo s plen ect omia 500 Emopat.ie sistemat izzat e : r icambi o emoglobinioo . 1446 - ; v. a. Agrannlocitosi. An gina, Mielosi, Sangue. E:mopoiesi; v. Caroten e, Sain g ue. Emorragie ano-ret tali . . . . . . . . . . . . . 817 - cerebella ri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 - cerebrali non dipencl en ti cla a rter iosclerosi 812 - gaetro#intootinali da ra n a m a~ co11osciuta 468 gin ecologiche . . . 584 gravi post part11m 1880 della f ebbre tifoide 774 suba racnoidee . . 1666 llrinarie ; t ratt am. oon gluconato di cal cio 1522 - ; Y. a. Cistorragia, Ematuria, Emottisi, Inondazione peritoneale, Meningi. Metrorragia, Stomaco. Emorragipari : stati - di t if o emogenico . . . . . 1514 Emor.roidi : prurito : t ratta.m. 1226 .. - : oura solerosante . . . . . . 149, 627, 788

.

E

Eccitazione : negli at ati d;i . . . . . . . . . . Echin ococco simulante sarcomit osi epato-r enale Eoh in ococoo ; v . a. Oisti da - , E ohinococcosi. Eohin ocoocosi tlelle vie biliari extraepatiche - in spl en omegalop a tia c r011ica - : intr a401•moreazion e - : r ea z. di Oa soni . . E olampsia plel1 rica - ; v . ~- Gra V'idanza, P seudcr, P11erpcri o, Tc ·.si-

- discrasici dell'infanzia: insulinoterapia Edema Ja f ame . . . . . . . . . . - e vitamina B . . . . . . - · lontano nella osteomielite vert. - polmonare; ~. Polmone. Edemi provocati : velocita di riassorbimento . . . Educa.zione lisica clel bambino . . . . . . . Ed ucazione fiisica; 'V. a. Atlet.?„, Ginnastica, Sport. Elet trocarrliogr!l.mma : onda T . . . . . . . . . . - · variazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elett1·ocardiosoopia n elle oper azioni ohirurgiohe Elettrochirurgia . . . . . . . . . . . . . . . 707, - ; v. a . Bist u ri elett rico. E1ettromiografia lllel1o stu1d io delJ.e dietonie e del1'e discinesie. Elettroterapia ad onde oor te . . . . . . . . . . . Elminti ca11sa di occlusione intestinali . . . . . . - causa di perforazione intestinale e peritonite - : t rat tam. con t.etracl•:Jroetil ene . . . . . . . - ; v . a. Ascaridi, Bilha.Tzia, Elmiint.ia.si, Oßsiuridi, Teniasi, Tricocefalo. - : f a lso circolo vizioso da - . . . . . Ematemesi grave: intervent o . .... - tra ttaJm. oon icatetere a p erma n enza Ematinemia; v . Anemia pernioiosa. EmatOlIIli; v. Addome, Mediastino. Ematoter1a.pia; v . Emoterapllia .

t


- XVII -

Paa-.

Pa~ .

- •· v • a. Sindrome emorroi!lar.ia • E:piploon : voluminosa pseudiciati tbc. della retro• cavita • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ! • • 972 Emoter&1pia.; v. Teta.no, Tuiberooilosi. Epit.elioma outan~o su fistola ossea. da osteosint.esi 1102 1037 Emottisi cardiac,a. m~le interpreta.ta 706 · - primitivo dell'uretere legg~r~ e persistenti : t>rescrizione . . 1477 224 per trauma bronchiale interno Eredolue sospetta . . . . . . 32, 507 • 1483 - sperimentale .. - ; v. a. sifilide. 837, 1380 - : t rattamento • • Eresipela migrante . . 1645 . . . 578 tubercola.ri . . . . . . . . . . . . . . . . Eresipeloide . . . 344 - tUJb. e trasf ueione di &altlgue . . . . . . ' . 1304 Ergosterismo : rioerche 784 1364 Empiemia. simula.nte oisti da echinococco Ergotamina: azione . . . . • • • • • „ • • 1299, 1482 1834 F.an·piemi C'roni()i : oura. . . . . . . . . . . - ; v. a .- Prnrito . . 1302 Encefalite letRorgica: storia. . . . . . . Eritema nodoso : eziologia 392 94 - morbillosa con postumi parkinsonia.ni . - ··-" specie nell'ariult.o 1705 . - post-va.coinale . . . . . . . . . . . . 71, 584, 826, 946 - solare : prescrizione . . . . . 1226 11& Encefa,liti non pu.r ulente . . . . . . . . . . . - ; v. a. Pellagra. - ; v . a . Jnfluena.a, MeDJingo-, Oochio, ParkiJlJSoEritropoiesi e secrezione gastrica 1516 nismo. ErmafroditiRmo pseudo.femminile 891 Encefa,lo; .a.lteraziioni nella. leucem.ia. aeuta . . . . 537 Ernia irufortunio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584 - ; v. Bul1bo, CentrJ. nervoei, Oervelletto, Cervello, - inguinale: oura alla Bassini: doccia metallica Corpo calil oso, Degenazione epatolenti>C<>lar e, per faciltare la chiusura dell'aponeurosi . 1904 Pgnte, eoc. Ernia otturatoria strozzata . . . . . . . . . . 148, 844 . . 110 - simulata da lipoma . . . "Encefalografia . 768 112, 113 .. -- : rare complioanze ... . ... . ... . Encefalomieliti : ricerche 308 946, 947 Ernie strozzate e peritoniti . . . . . . . . . . Encefalomieliti ; post-vaccinali 1831 - ; v. a.. Appendicite, Ohel-0tomia, Operazione di EnieefalOIDldelitn; v. a. En-0~liti, Meningiti, MieBassini, Stomaco. litli, Parkinsonismo. Eroina: avvelenamento da - trattato con atropina 1482 781 " Endamoeba vesicalie >J : in.feetaizionc da Erpete ; v. Eruzioni erpetiohe: Herpes. 748 Endemia gozzo-oretimca E ruz1one . d a rach ianestes1a ' . . . . . . . . . . . . . . 410 150 Endoarterite luetica Eruzioni erpetiche nelle crisi gastriche tabetiche 1028 785 Endocardite da enterococco Esaurimento nervoso : trattamento . . . . . . . . . 106 1965 Endocrinologia e :ruirpiologia Eseroizi fisici ; , . . .Atleta, Educazione fisica, ·Ginna1548 - : i·ecent„i aoquisti . . . . . . stica. - ; v. a. Ghia1ndoJ.e endocrine, Ipofisi, Mili.a, OrE~ofago: cancro: f orme cliniche . . 777 ' moni, Ovaia, P.aratiroidiemo, Pituitaria, Soore- - : paralisi del n . ricorrente d . 1584 zioni mterne, Terapia endocrd.na, Utero, ecc. - : cbirurgia . . . . . . . . 552 540 Endoraehide . . . . . . . . . . . . . -- : corpo ebtraneo . . . . . . . . 309 905 EndoscoJ)ia dello sftntere ileo-cecale - : dilatazione (megaesofago) . . . . . . . . . 307, 733 557 Enfisema. gene::-alizzato . . . . . . . - : diverticoli : patogenesi e cura 801 144 - mediastinico A.cuto . . Esafagotomia toracica poster. . . . . . . 1584 1145 - : ~ alore semeiologico dei segni clasaici Esostosi sottooalcaneari . . . . . . . . . . 1296 - ; v. a. P olmoni . Espettoranti e loro mecoanismo d'azione 1558 Er1t eroanaat.-,mc ·~i e 0helotomia, . . . . . . . . . . 1576 - tenta.tivi di valutazione biologica . . . 827 "'Euteroco1ite t11'beroolare: pneumo-peritoneo . per - : colorazione rapida dei bacilli di Koch . . . . 1649 . . . . . . . . . . . . 900 Espettorati: con centrazione dei bacilli di K och . 1649 Ja oura - : vaooinazione locale . . . . . . . . . . . . . . 1212 Essudati pleurici: come favorirne il riassorbimento 1412 1635 Enterorragie nel coreio della. bacillosi intestinale - : diagnosi difierenziale dai trasudati . . .1569, 1829 Enuresi notturna : rapporti con l'eredo.sifilide . 1212 Estrasistolia : essenza, significato e terapia . . . . 1623 - ; v. a. Ino00nitlinenza di u:ri·n a. Estratti cli f egato; v. Fegato. Eosinofilia pleuri~a . . . . . . . . . . . . . . . . . 1483 Estratto pauoreatico dosin3ulinizzat0 neJl'iperten65 sione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . Epatioi.; "1. Epa,titi e se., F egato, GMvida11z~ Ln- - ; v. Ulcere gastroduodenali. s11lina.. 1331 - tiroideo in terapia .. Eps.tico-coledocoacopia infraoperatoria . . . . . . 138 1333 - - ; v. Obesita . . . . . Epa.titi croniobe (comprese le cirroai) . . . 1867, 1913 Estro; v. Ormone . . . . • . . 1663 Epatocolangiti subacute e lente .. F 622, 903, 1220, Epato~r>lenografia con torio . . 1277, 1521 Fame; v. Appetito, Edema da - . Fanciulli ; v. a. Anemie, Bambini Epatoterapia; v. Anemia. 1f;59 FaTine e pane: nuove nor·1ne per il commef'cio 487 Epididimite colibacillare ~ . . . . . . . . . . . 659 Faringe: d1'.lign. radiolcg. dene afferioni . . . . 301 Epididimo e testicolo: torsione delle appendici 586 - : polipo congenito peloso . . . . . . . . . . Epifisi; v. Glandola pineale. - ; v. a„ :Servi cranioi, Tosse. 1717 EpilesRia e chinina .„ 1447 Favismo nell'inf anzia . . . . . . 309 - jaokaoniana .. 1655 Febbre appendioolare : se esista 425 - : liquido oef .-rachid. - di Malta; v. ·- ondulante. 824 - : malarioterapia « er:. ittiva ; << febbre esantematica benigna esti814 - : patogenesi . . va », febbre bottono~a. 1363, 1489, 1615, 1623, 1836 - : terapia medioamentosa . . . . " . . . . . 1380, 1448 1301 - intermittante nevralgica . . . . . - trattata con l'asportaizione del glomo oaroti. . . 717 - in tra vaglio di parto . . . . . . . . . . 423 deo : esiti . . . . . . . . . . . . . . . . . - ittero-emoglobinurica ; v. Malaria . 1716 - mioclonica e insufficienza paratiroidea - melitense: looalizzazioni nervose . . . . . . 1207 Epilesi;ia; v. a . Convulsioni.

.


- ; v. a.. Brucellosi„ Febbre ondulante. mestruale; v. Mestruazioni. • • • • ondula..nte: la - . . . . . . . - con quadro di miocardite . . . . . . .. - da. 11 Brucella abortus » . • • • - in prov. di Pavia . . . . . . . . . . . - : vaocinoterapia per via endovenosa . . . . . . - ; v. a. Brucellosi, Febbre melitense, Melitocoooia. - provocata nel trattamento della. corea • • • • • - - ; v. a. Malarioterapia. -- puerperale: trattamento . • • • • • • • • . .. - tifoide : dieta . . . . . . . . . . - - : patogenesi delle emorragie . . . . . . . - - ; v. a. Setticemia, Tabe, 'l'ifo, Tifoide. - tuberoolare ondulante . . . . . . . . . . . • • Febbri alimentari del lattante . . . . . . . . • • - criptogenetiohe ed ipertermie nell'infanzia . Febbricole troidee . . . . . . . . . . . . . . . . . Fecondazione artif. . . . . . . . . . . . . . . . . 313, Fecondita : cosidetta vitamina della - . . . . 386, Fegato: accertamento dell'insufficienza lieve o di media gravezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : alterazioni da cisti d'echinococco . . . . . . . - - nell'intossicazione da albumine eterogenee . - : azione regolatrice sul sistema nerv. vegetativo - : cirrosi di Laennee . diff erenziazione . . • - : - pseudotumorale : epatosplenografia - : - : trattam. . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : cisti n on parassitarie . . . . . . . . - : contenuto proteioo del s1ero nelle aff ezioni .. . . . . . . . . del • • --. cos1detta oancro-oirrosi . • - - : prove funzionali .. - : funzione e sensibilita all'insulina . • • • - : funzione nel diabete . . . . . . . . . . - : genesi dell'atrofia gialla acuta . . . . - : insufficienza iniziale . . . . . . . - : - post-op eratoria ; importanza della funzione . . . . . . . . .. . . . . . renale • - : lesioni da inoculazione di malaria . . . . . - : m a la ttie : cnra . . . . . . . . . . . . . . . . . - : metastasi multiple di caroinoma mammario . - : m odifioazioni delle emazie nelle malattie del - : stato funzionale in rapporto alla ohetonemia - : telengiectasia dis~eminata . . . . . . . . . . . - ; v. a. Anemia pernic., Asoessi epat ici, Ohetonemia, Oirrosi, Cisti da eohinococoo, Epatioi, Insulina, Ipertensione, Litiasi biliare, Timpanismo epatico, Torio, Vena porta, Vie biliari. Femore : difetto oongenito operato di plastioa . - ; v. a. Cisti ossea. Fenolftaleina: inoonvenienti . ' . . . . . . . . Fenomeno di Bell . . . . . . . . . . . . . . . . . Ferite acoidentali : prof ilassi e terapia dell'infezione piogena e putrida . . . . . . . . . . . . . - degli organi parenohimatosi: tamponamento - multiple per arma da fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : trattamento - ; v. a. Addome, Ouore, Tendini. ecc. Ferro n el sangue dei lattanti . . . . . . . . . . - organico e inorga.niieo nella f-0rmazioo.e dell ' emoglobina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v .a. Anemie, Cacodilato di - . Fertilita ; v . Feoondita. Feti ma.cerati ; v. Met r0rragie. Feto: putrefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . Fjbrolipoma. ; v. Mesotenue. Fibroma ossifioante del parovaio . . . . . . . . . . Fibroroi, Fibromiomi; v. a. Ormoni ovarioi, Reni. Fibromixoma dello stomaco . . . . . . . . . . . . .

.

.

.

.

.

Pag~

Pag.

-

.

XVIII -

1835 1926 1926 1519 1446

117 1344 1702 774 1519 380 1550 743 665 1800 528 1873 538 105 1873 1521 298 503 1013 299 220 1715 1267 222 221 1064 382 1960 776 1800 323 537

Fibrositi; v. Celluliti. l!' ilassi nella cura del tetano. della dif terite e di 379 altre malattie neurotropiche . . . . . . . . . . . Fisiiologia: relazioni e oomuni'<laa.ioni . . . . • . . 1752. Fistola pleurica : intervento . . . . . . . . . • • 962 649 Fistole tubercolari : liquido modificatore . . . . .......... Fitobezoar: casi • • • • • 1005 . . . • • • • • • • • 593. l4'L.ACK M. . . . . . . . . . . . Flajani; v .. M.O'.I'bo 1di - Basedow. Flebiti postroperatorie: dolore plantare pre-tal1450· loniero • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • - ; v. a. Ulcere. Fleboclisi clorurate . . . . . . . . . . . . . . . 1874 Florosi spontanee nelle zone fosfatifere: il « dar1136. mu s ,, . . . . . . . . . . . • • • 1782. Foar, ANINI C. . . . . . . . . • • • • • . . . . . . 154 :F'oruncolo del labbro eu.p . .Fosf aturia come indice di una oomponente costituzionale di nevrosi . . . . . . . . . . . . . . . . 11a ' Fosf oro inorganico nel siero di sangue irradiato 741 Fototerapia; v. Tubercolosi. .1018. FOURNU:JR A. '· . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Frattura bimalleolare: riduzione incruenta . - della baae d el cranio . . . . . . . . . . . . . 49 - diafisaria sottocutanea della clavicola . . . . 1875· - omerale ·del 10 0110 -0hirurgico: tratta;mento 1088 . 11oa - discondiloidea . 1 · . . . . . . . . . . . . . - pat-0logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106.1. Fratture a callo ritardato : tu'lattatm. c alci-00 at- · tinJco · · . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 5. - : anestesia locale ver la riid·u z. sotto lo eciher· mo r.aidiologioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346. - non consolidate : principi diireittiivi nella cura 66 - : tr3'Zione trans-6<>heletri ca ool frilo . . . . . . 1665 Freddo : influenza in patologia . . . . . . . . . . 693 Freniooexeres! e sindrome di Cl. Bernard-Horner 1342 - : modifi cazioni oonsecutive del polmone . . 746 - nel trattamento del tio diaframmatioo . . . 745. - : risultati a distanza . . . . . . . . . . . . . . 1523 - ; v. a. Pneumotoraoe, Tub ~rcolo si polmonare.

.

..

.

. . .

..

1

G Galattoforite; v. Puerperio. Galattosio; v. Anemia perniciosa. Galattosuria: determinazione .. ..... ... - ; v. a . Itteri. Gamba: enorme tumore variooso . . . . . . . . Ganglionel1roma simpatico . . . . . . . . . . . . . Gangl io stellato: chirurgia e su e basi sperimentali GangreJ;la dei genitali; esiti lontani . . . . . . . . - dell'arto jnferiore da oontusione dell'arteria poplitea . . . . . . . . . . . . . . . . . - gottosa da iniezione ipodermica . . - polmonare : ricerca delle spirochete . - - : trattamento . . . . . . . . • Gas carbonico: inalazioni di - in aloune circostanze post-operatorie . . . . . . . . . . . - tossioi.: regolamento ne)l'impiego Gast.rite dello stomaoo operato . . . . . . . . Gastroduonostomia laterale . . . . . . . . . . Gastroenteriti aoute nei lattanti : sieroterapia a.ntioolibacillare . . . . . . . . . . . . . . • Gastronomia e medicina : Brillat-Savarin Gastropatie: pseudo - da appendicite .. - ; v. a . Stomaco. Gengive ; v. Inf ezioni. Genio : influenza della donna sul « Genu impressum n • . . . . . . . . • Gerson; v . Dieta di Ghiandole: v . Glandole.

.

.

1371 1636 119 908 1833 500 1927 298 1228

330 346 310

.

1445 309 1055 816 502 1725 1595 587 1055 957 235 736 1583 584 1107 468

1486 1502


-

Gibbo da tetano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ginecologia; v. Emorr~gie. M etror ragie, N arcosi, ecc. Ginnastica per la donna nella pratica medioa . Ginonchio : a.pofisite rotulea. . . . . . . . Ginocchio : ~a.diolog ia . . . . . . . - -; v. a. Genu, Meniscectomia, Rotula.. Gi'U risprudenea sanitaria: casistica o quesiti 34, 158, 354, A30, 548, 667, 949, 1109 , 1230, 1561, l676 , Glauooma acuto prima.rio . - : terapia. non operativ& . Glandola. pineale : tumori . . Glandola ses.iuale rna schiZe : re sponsabilita del chi1 uro ') n ell'asportazione della - per opera~ione d' in1iesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Glandola tiroide; v. Tiroide. Glandole endocrine : azione topica di alcuni e... .. . stratti - - - : chi rurgia - - ed alcool ism o. - - e pe1·son ia lta umana - - v . a. Ipofisi, Ova ie, Paratiroidi, urreni, Te. 1 . eco. s t ico-1, Gl andole linfat icbe ; v. a . Jpertenaione. Ol icemia : comportamento dopo ingestione di sostanza r icca di proteine . . . . . . . . . ricercbe . . . . . . . . . . . . . . . . . - : iper- consecutiva e operazioni sul tubo di g. - : iper- della polmonite loba.re . . . . - : iper- post--prandiale e sue Teazioni - : iper- e ca.taratta senile a.vanzata - ; v . a. Dia.bete, Gravidanza, Lpo- Po lmon ite. Glicer:n a., v. Cg,looli delle vie urinarie Glicoauria : diagnostica . . . . . . . . . . . . . Glo1oerulonefrite a cuta diffusa : epidem ia famig l iare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - e secondo periodo di R a nke . . . . . . . Glucosio dei tessuti nel reumatismo muscolare -- : a ssorbimento per via rettale . . . . . . . . - : ricer ca a freddo; metodo facile per preparare il reattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -; v. a. Carctiopatie, Glicemia, Insu Jina, I tteri. Goethe e l a sci en za . . . . . . . . . . - : malattie eoffer te da - . . . . . . . Gomiti : anchilosi congenita ereditaria Gonococcismo latente : spermocol tura Gonococco; v. Gonococcismo, Gonorrea, Meningite. Gonorrea a cuta e cronioa; trattamento col metodo Maisler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gozzo adenomatoso : trasform. in morbo di Flajani-Baeedow . . . . . . . . . . . Gozzo tossico : decor so e oura .. . - ; v. a . Endemia gozzo-cretinica. Grannloma malign o: eziologia .. - - ; puntura della milza . . . . . . . Oranulomatosi maligna : forme nervose - - pleuro-polmonare ........ . - v. a . Linfo - , Sindrome glandolare. Gran11lopenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a . Agranuloci tosi. Gravidanza: anemia emolitica . . . . . „ . . - consecutiva a salpd.ngoisteroamastomosi . . - : er isi convulRive . . . . . . . . . . . . . . . - : diagn osi biologica . . . . . . . . . . . . . . 149, - : epatopatia l atente nelle tossicosi . . . . . . . . ·- o eviluppo dei feti: inifluen~a dell'iper ,g licemia e dell'ipoglicemia . . . . . . . . . . . . . . . ... - extra-uterjna recidivante . . . . . . . . . . . . - ~ impor tanza dell'ipofisi nell'etiolog·ia degli stati varicosi . . . . . . . . . . . - in corn o uterino . . . . . . . . . . .

.

.

XIX -

Pag.

Pag.

1295

- molare e reaz. di Aschheim-Zondek . . . . .. . 1345 - : pe ricoli della interruzione . . . . . . . ·. . . . . 1910 - : rapporti tra lobo p . dell'ipofisi, nefropatie ed ecla.in ps1 a. • . . . . . . . . . . . . . • • . • • • • 1779 - : rettocele strozzato :in - . . . . . . . . 624 • • • tasso glioemico prima e dopo il parto . . • • 1446 - · tQssiem ia : diagn osi precoce . . . . 1716 • - : tossiemie e oalcioterapia . . . . . . 827 • • • • - ; v. a . Parto, Streptococchi, Utero. Gruppi san guigni : ereditarieta . . . . . . . . . . 31 Guaina s inoviale; v. Tend1jn:i. • Guu.rigioni miracolose . . . . . . . . . . . . . • • • 1308 Gunn ; v. Sindrome di - .

542 427 827

1971 337 338 1484

H

1487

864 502 1549 1189

517 183.:1 817 348 1581 1185

1070 196 1263 72 196.S 731 828 909 907 391

155 1186 1185 13'?6 1124 1052 418 1093 933 344 1880 1220 1267 932

6Z4 1189 704

Herpes dor so-lombare . . - z.ooter : patogeneei . . Henry ; v. Reazion ~ di - . Hirschsp rung ; v. Malattia di -.

. . . .

1147 580

I

Id1osi n crasia; v. Chin ino. Idrofobia; v. Rabbia. Idrom etra: r ioerch e "iperiment. Idron ef rosi ·bilaterale . . • • - da papilloma jncrostato . . - del va fo anomalo . . . . . . - : operazioni pl astiche conservative Jgie ne: r elazioni e comunio. varie . • • • - nell'arcb itet tura moderna . . . . • - ; v. a. Lavoro, Moda, Motonav i, Scrittura, eco. Ileo appendicolare : enterostomia . . . . . . . . . . - b iliare • • • • • • „ • • • • • • • • • • • • • • • - c0In1plica1..ite un tifo ambulatortio, diagnosticato come ileo verm inoso . . . . . . . . - da ci:-Jti del mec;entere . . . . . . . - paralitico complicante l'aer ocol ia • - post-operatorio : impiego di soluzion i ipertoniche - : strozzamento dell ' - nell'al)pendicjte acuta .. - ; v . .a. Intestino, Ocolusione. Tmeue : ae .ra1:ppreseuti una diearmunia della nai u ra

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Jmmunita: v . Anaeoxesi, Difterite, Leu ce mia. Sieri, T uberoolosi, Vacoini, c;.cc. lmve tigo del ouoio capelluto : t rattau1. . . . . . . I mpotenzn. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302, lnalazioni con acqua del Tett'u ccio - : tecnica e appl icazioni . . . . . i.nalazioni; v. a. Gas carbonico. Incanutimento improvviso per insulti psichici . .. Inoisione di Mc Burney trasformata in inoisione a lembi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Incon tinenza essenziale di urina da spina bifida occulta : laminectomia . . . . . . . . . . . . - di urina nelle malat.tie nervose t rattata con l 'urotropina .. . . . . . . . Indican uria e secrez„ gastrica . Inf anzia : nefrosi . . . . . . . . - : prima-; igiene del sistema locom otore - ; v. a . Appendioite, Bambini, Bron chiet ta sie, Capillari, Diatesj essudativa, Elozemi, Febbri, Kalaazar, Nefrosclerosi, Nefrosi, Nipiologia, Pleuriti, Poliartrit e. Sonno, Tracoma, Tubercolosi, Vomito, Vulvovaginiti, ecc. Infarto polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . Infezione focale nelle malattie nervose organiche . . . . . . - meningococcica: forme l en te . . - parat ifosa ; v . Paratifo. Infezioni a cute n on suppurative del sistema ner. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. voso

.

.

822 425 1875 191 1258 1834 1824 1666 464 727 503 1Q66 389 1066

784

154 1338 1714 229 1486

.

445 1966 196 1265 184 1964

1672 747 769

112


-XXPag.

Pag. -

bron co-polmonari post-operatorie e loro preven419 • ~ione con i l Jsati . . . . . . . . . . . . . . . 22 - - - : trattamento con i lisato-vaccini . . 1147 . . • - gengiYo-dentarie: vacoinoterapia 1968 - urinarie di origine dentaria .. • • • - tiloidi; v. Febbre tiloide. - ; v. a.. Ferite, Latte, Malattie infettive, Setticemie, Sistema nervoso, Vie urinarie, eoc. Ir.Jiltrati; v. Iniezioni, Tubercolosi. Influenza: alterazioni emorragiche ed emorragie 468 dell 'intestino . . . . . . . . . . . • 905 - : oomplicanze meningo-encefaliche 1266 - grave . . . . . . . . . • 1265 - : looalizzazioni a,picali . • 665 Infortunati prestazioni Infortunio sul lavoro: malattia di Kümmel 304 come . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 Infortunistica : a.scessi e tumori provocati . . . Infortun:ieti ~a., Infortuni; v. a. EIDnie, Traumi. Iniezione intracardiaca; v. Adrenalina. 1595 - ipodermica : gangrena gassosa consecuti~a 1595 Iniezioni endovenose e infiltrati perivenosi . - ; v. a. Fleboclisi. 587 In nesti di midollo osseo . . . . . . . . . . . . 1370 Inondazione peritoneale in vergini . . . . . . 125 Insegnamento clinico: l 'essenza e gli obbietti 710, . ~71 - Stlperiore : in secie di bilancio . . - ; v. a. 011nioa. 26 Insulina: azione su1le sogl ie renali 118~ - : componente aittivo . ' . . . 386 .. . . . - e aloool . . . . . . - : ipoglicemia sperimentale da 1061 - negli stati tli denutrizione di origine digestiva nel lattante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 - : pericoli di eccessi nella aommri.nistrazlione agli epatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1267 - ; v. a. A.cido1;i postoperatorie, Angina pectoris, Appetito, Cardiopatie, Dermatiti, Fegato, Insulinoterapia, Itteri, Panoreas, Polmonite. Insulin oterapia n egJi exemi diatesici dell'infanzia 310 Insulinoterapia nella pratica . . . . . . 1981 Intelligenza e linguaggio . . . . . . . . 1068 Intestino : ampia resezione (ileo-colica) 1217 Intestino: ampia resezione ileo-colica 1217 • - :an·o mala fissazioue de1l'a11sa ileo-collica 1619 - c.r a.sso: l'{intomatologia e diagnosi dei tumori 930 parassiti . . . .. 269 - : perforazione . . . 346 - : pnE>111matosi cistica 900 - : posizione anomala: stasi duodenale 1008 - : stenosi speriment ali . . . . . . 1874 - tenue : stenosi post-traumatica 847 - - : tumori carcinoidi . . . . . . 273 - ; v. a. Ceco, Ooliti, Colon, Dispepsia, Emorragie, Enterociliti, Enterorragie, Ileo, Invagina,.. zione, Occlusioni. R etto, Sfintere ileo-oecale, lgma, ind1 omi, Tnbercoloma, Tubercolosi, U lcere. Intossicazione sat11rnina accidentale per polvere nasale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 975 Intossioazioni ; v. a . Auto-, Avvelenamenti, Clorato ·di potasea, Fegato, Saturnismo, Tossicosi. - ; v. a. T cEeinfezioni. ln trndermoreazione nell'ecchim osi . . . . 1814

.

- ; v. a.

Rea~ioni.

lntumescenze • • • • • • • • • • „ • • • • • lnYagina:iione acuta 11el lattante: cura inoruenta - ;ntestinale uel poppante: clistere di barite . . - ; Y. a.. i\ Pllendi ce, Intestino. Iuversione "'liscerale e normalita fnnzionale . . .

Iodio; v . .Todio. Iperglicemia; v. Glicemia . lper~ensione arteriosa . . . . . . . . . . . . . - - come autonoma d isfunzione e malattia . - - : esame oftalmologioo . . . . . . . . . . . . - - a. essenz.iale : oora con gli estra tti di f egato - - - : pressione e mo!'fologia <Li cap!illa.ri . . . - - : impiego dell'estratto pancreatico desinsulinizzato . . . . . . . . . . . . • • - - : studio analitico . . . . . . . . . . • • • • • - - : trattam. oon l a puntura l ombare - - : azione dell'estratto di ghiandole linfatiohe . - - e col esterinemia . • • . - - - e apoplessia . • • • - - : ricambio basale Ipertermie; v. Febbri. lpert.iroidismo e tubercolosi . . . . . . . . . . . - ; v. a. Tiroidie, Tiroidosi. lpertonia; v. Ipertensione, Pressione sanguigna. I pertonici : insulto cerebral e e a n giospasm o . . 1pocloruremia; v. Cloruremia. Ipofisi a n teriore e cistif ellea . . . . . . - : azione degli estratti sulla tliuresi - e fisiopat. genitale femm. . . . . . - : importanza sull'eziologia degli stati varicosi delle gravide . . . . . . . . . . . . . - : seorezicne interna . . . . . . . . . - ; v. a. Gravidanza, Latte, Obesita. Ipoglioemia: l ' . . . . . . . . . . - : sindromi neurologiche a ssocjate . - : sintomatol ogia . . . . - spontn.nea come causa di disturbi nervosi periodici . . . . . . . . . . . . Ipoglicemie adrenaliticbe . . - ; v. a. Gl icemia, Insulina. lpospadia vulviforme . . . . • lpotensione arteriosa ortostatica - : dati sfi.gmomanometrioi . . . - ; v. a . Liquido c.-sp„ Sangue. Iridoscopia . . . . . . . . . . . . !rite . . . . . . . . . . . . . . . . I rradiazione ; v. Raggi, Tessuti. Ietamin1a nel tratJtamento deJle . a nemie e delle achilie gastriob e . . . . . . . . . . . . . nell'iposur1·enalismo . . - : ipersensibilita alla - ; v. a. Stomaco. I sterectomia per r.utrefazione del. liquido amniotico e del f eto . . . . . . . . . Isterosalpingografia . . . . . . I stituto dclla Sanita pitbblira Itteri: diagnos1 delle varie forme - e insufficienza epatica: tra1tam . con insulina e glucosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . - infettivi: oolecistectomia . . . . . . . . . . . - litiasici : esplorazione funzi onale del f egato - - : lesione del fegato . . . . . . . . . . . . - : prova della galattosuria . . . . . . . . . Itterici: rioerca della bilirubina nella pelle Itterjzia catarrale e stasi duodenalf> . · I ttero dei neonati : patogenesi . . . . • - emolitico costituzionale famigliare - - : ricerohe . . . . . . . - let ale « ex emotione ,, . . - nella litiasi del coledoco - n ella polmonite lobare .. Ittiosi congen ita . . . . . 190 982 J 275 Jacobaeus; v. Operazione di - . 2010 J odio; v. Morbo di Flajani-Bas6dow . ~

17451710 65 196(} 984 6S. 62.

785423 1828. 1592 1882. 116!>

63.

1715 541 1374 118~

1732 1186 1225 1185 1754 1961 1449 797 543 1967 974

1012 981

230 1063 429 1218 1715 1781 1634 1633 618 707 1715 1445 854 1143 659 163~

283 1447


-XXIPag. K

Kahn; v. Sieroreazioni. Kala-azar: come si contrae . . . n el.l'a.'iinlto . . . . . . . .. . . - : tra.ttamento • • - ; v . a. Leishmaniosi. Kbppel e Feil ; v. Sindrome cli ·-·. KOCH R. . . . . . . . . . . . . Kümmel; v. Malattia di - .

.

....

.. ......

1881 662 773

.

581

L Labo-ratof"i prov. d 'ioiene e p-rofilassi: concorsi

665 Lacunari : trattamento . . . . . . . . . . . . . . 116 Lambliasi : azione della naftalina . . . . . . . 307 Laparotomie : deiscenza. della ferita. operatoria . . 1020 Laringe : corpo eetraneo . . . . . . . . . . . . . 658 -; v. a. Paraliei, Stenosi laringea, Tubercolosi. Larve di mosche ; v. Osteomieliti. Lattante : benessere e maleseere psiohioo . . . . 1966 - : denutrizione di origine digestiv& : u so dell'insulina . . . . . . . . . . . . . . 270 - nelle arti figurative . . . . . . 1964 • • - : segno seoondo di Brudzinski 350 Lattanti : eozema : tra.ttamento • 30 • - : ni:Jpedalizzazione . . . . . . . 1963 • • • • - ; v. a. Anoressie, Convulsioni, Febbri alimentari, Infanzia, Invaginazione, Meningite, Obeeita, Pilorospasmo, Reni, 88JDtgUe. Lattazione nella donna: acoertam. dell'eta 312 Latte oauea d'infezioni streptocoooiohe . 428. - di verg·i ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 - : reoolamentazione . . . . . . . . 426 - : secrez. eteroo!'oma nelle strume ipoftsarie 741 - ; v. a. Rachitismo. Lattosuria e metodo micologioo di. Oaetellani-Taylor per svelarla . . . . . . . . . 1461 Lavoratori del piombo : ricerche . 1445 Lavoro di galvanocaustica : igiene . 353 - : medicina del - · . . . . . . . . 861 - : r euolamento peT l'ioiene d el 74 - ; v. a. M alattie professi ~ nali, Saturniemo, Solfooarbonismo. Lebbra; v. Orchite. Leiomiomi della vescica . . . . . 1257 Leishmaniosi del oane . . . . . 1594 - intern& (kal&-azar) . . 331, 1447, 1875 . . . - - nell'adult.o . . . 337, 386 - ; v. a. Anemia.. Lenti; v. Oftalmologia. Leucemia a.cuta : alterazioni clell'ennefalo . 537 982 - - a eindrome emooitoblastioa . . . . . . - linfatioa con inftltrazione del peritoneo 1799 - : malarioterapia. . . . . . . . . . . . . 1378 - mieloide : valore dell'irradiazione 297 • - : problemi immunitari . . . . . . . 854 • Lencemie linfatiohe atipiche . . . . . . . 1102, 1103 Leucooiti del sangue : agglutinazione . . . . 1689 - : velocita di eedimentazione . . . . . . . . 27 - ; v. a. Globuld 00.ancbJ., Matattie, Sang-ue. Leucoeritroliei : oesen-azioni oliniohe, ema,tologiche ed istologlohe . . . . . . . . 296 Linfangioma cistico del collo . 424 Linfatioi : studio radiogr.aftco 1018 Linfoadenosi benigna. . . . . 853 Linfogranuloma del mediastino 1753 - inguinale . . . . . . . . . . . . . . 164, 540, 704, 1415 Linfogrannlomatosi maligna e tubercolosi 1292 - - : forme gastro-intest. . . . . . . . . . . . . 1210 - ; v. a. Grannloma. L infopat.ie; v. Emopatie, Morbo di Still-Chau:ffar<l . Linguaggio e intelligenza . . . . . . . . . . . . . . 1068

Pag. Lipiodol: radiodiag nosi delle affezioni delle vie respiratorie con le iniezioni di - . . . . . . . . - ; v. a. Radiologia. Lipoidi; v . Tumori. Lipoma del oanale inguinale simulante un'ernia di ret,ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - (;Fibro-); v. Mesot&nue. Liquido cef.-rach.: contenuto in alcool e glucosio - - : ipoteneione nei traumi del cranio • • - - nell 'epilessia . . . . . . . . . . . . . • - - : reazioni di orientamento . . . . . . • • • - - : reperti del - e cisticarcosi cerebrale . . . . - - ; v . a. Liquor, Malaria, Sifilide nervosa. Liquor follliooli; v. Ormonizzazione sessuale . Liquor : reattivita postpuntoria . . . . . . . . . . Liquorterapia: auto- in medicina e ohirnrgia ; autoliquorarsenobenzoloiodoterapia Litiasi biliare : congresso sulla - . . - - : trattamento ... . ... . • • • - b iliari fal se; ~tati epato-biliari - renale : nuovo segno . . . . . . - ; v. a.. OaJcoloei, Sindromi. Lobeotomia; v. Polmoni. L obo temporale; v . Oervello. Löwenstein; v. Tubercolosi. Luce; v . Raggi. Lue ; v . Sifilide. Luminal : effetti tossioi . . . . . . . . . . . . . . • - nel trattam. dell'epilessia . . . . . . . • • . • • Lupus YOlgare ad aspetto psoriasiforme : ricerche - - : neoplasia sarcomatosa oonseout. . . • • . Lussazione ; v. Rotula., Spalla Ly'3ozim : stud i . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

141

768 781 1224 425 1520 1594

1300 1465 1630 1781 619 746

118 1380 784 1219 424

M Magn e~iemia;

v. Cancro. Magnesio solfat.o in neurologia . . . . . 117 - ; v. a . Tremore. ~Iag rezz a : la . . . . . . . . 489 -- nei b ambini: trattamento 1837 • Maisler ; v. Gonorree. Malaria : arricohimento delle emazie paraBsitate. 26, 307 - : artropodi ematofagi non vet tori 987 - : a -sessualizzazione del plasmod io 1757 - c~1iusa di atassia a cuta . . . . 663 - chinino-resistente : cosidetta - . 1657 - : cioli secolari; anofelismo senza 685 - oronioa : considerazioni 1656 • 859 - : cura oon atebrina . . • - e anofeli . . . . . . . . 1524 • . . 1555 - e tu bercolosi : rapporti . . • 1622 - : filtrabilita dei parassiti . 1744 - : in merito alle ecoperte euJ.la tr~ione - : inooulazione nel l iquido oef .-r a oh . . . . 307 • -;: in rapporto alle migrazioni interne . . . . 234 - : lesioni del iegato da inooulazioni ·"Ji - . . . 382 - · meccanismn patogena 1 •c:> delle ma.nifestazioni 26 outanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : nefriti ed emoglobinurie domiciJiari . . . . . 1864 - : ipartieola.re svilurp!p() della « LaverarJa malariae >> • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 740 - : passaggio dei parassiti nel liquido c.-s. e comportamento verso le candele porose . . . . . . . 1061 - primitiv& contratta nella stagione estivo-aut,un, 921 nale : recidive primaverili • 665 - : profilassi individuale 1215 - : reazione di Henry . 412 - : tipi epidemici . . 989 - : lfJtta contro la ·- ; v. a. Anofelismo, Broncopneumopatie, Sifilide febbrile.


-

XXII -

Pag.

Pag. • • • .Malarici : colecistografia . . . Malarioterapia nogli epilelitici • • - nella leuoemia . . . . . - : rottura. spontanea di milza Mala.rizzazione cerebrale - : rioerche . . . . . . . Mala.ttlia, ·dli Dairier . . . . . . . . . . . . . . . . . . - . - Hirschsprung : trattamento . . . . . . . 1335, :~o4, . . .... . - - Kümmel - - Larsen -J ohansson . . • - ecafoidea. di Köhler • - ; v. a. Morbo. Malattie : ooesistenza e azione reoiproca . . . . - : ourva biologica cei l eucociti come indice deldecorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - del polmone; v. Clima. - nervose organiche. infezione focale . . . . . . . - neutropiche; v. Filassi. - rena li e gastriche: r ela.iione . . . . . . . . . .

-

1394 824 1378 1!l63 938 1061 345 1910 427 612

1716 1756 744

1635 . . . . . . 589

inf ett'iv e : denuncia • . . . . . . . . - : l 'opera del R eoimc: nella lotta co nt.ro al.... 1930 . . . . . . . . . . . . . cune-

.

. .

...

.

- - ; v. a. Disinf ezioni. -

t€61

prof essionali:

a ssicurazione ub1Jlioaio1·ia

...

Malf ormazioni congenite . . . . . . . . . . . . . Mammella : esame radiologico nella galattoforite - maschile : t umori . . . . . - sanguinante bilaterale .. - : tubercolosi primitiva . . . - : transilluminazione diagnostica. .. • Mammelleotomie pa.rziali per cancro • Mani : deformita congenite ; rapporti con le eoetole cervicali . . . . . . . . . . . . . . . . - : chirurgia riparatrice dei tendini e nervi Mastite sifilitica . . . . . . . . . . . . Mastiti aoute dell'allattamento . . . Maternita di Trieste : funzionamento Meckel; v. Divertioolo di -. Mediastinite tuberoolare o neoplastioa? . . Mediastino : cisti congenita . . . . . . . - : ematomi nelle fratture vertebrali . - : enfisAma aouto . . . . . . . . . . . . . - : irrigidimento artifioiale ; m ediastinografia - nel pneumotorace . . . . . . . . . . . . . . . . . ; v. a. Linf.o granuloma, Pneumotorace. Mediclle : ricerohe - ; v. Ri-0erca. Medici e l'aviazione . . . . . . . . . . . • • - : disaoio p·r of essionale . . . . . . . . - condotti: d iscussione parlamentare

- ; v. a. Medico. M edicina e Missioni ..

......

- e terapia . . . . . . . . . . . . . . . - militare; v. Peritoniti, Traumi. - tropioale : cenni storici . . . . . . . . . M edico d' os])edale e libero esercente . . .

.

- : il prinoipe di Galles fa l 'elogio del - . Megacolon oongenito operato: destino ulteriore - oon voluminoso coproma . . . . . . . . . . - : cura. col paratormone . . • Megaesof°ago . . . . . . . . • • - e megadolicocolon . . . Melitococcia : complicazioni meningee - ; v . a . BTuoellosi, Febbre ondulante. Meningi : emorragie spontanee . . . . . Meningite basil are otogena aintomatica - oer.-spin. : terapia . . . . . . - da bacillo emoftlo . . . . . . . . - e ra.ra.tifo B in un poppante . • - linfocita.ria e sclerosi multipla . . - primitiva. da. gonocoooo: t ratta.m. . . . - tu bercola.re infa ntile : forme emiplegiche •

- ventricolare purul en ta unilaterale n el latta.nte M eningiti, Meningi; v. a. Aracnoidite, Asceesi, Emorragfe m en ingo,cerebra.li, Influenza, Meningo-encefa liti, Sindrome meningea.. Meningococohi; v. Inf ezione menin gococcica. Meningo-en cefa liti streptocoocich e . . . • J\1eniscectomia . . . . . . . . . . . . . . • • Menopausa : prescrizioni . . . . . . . . • • - : u so <lella teel ina e della a mniotina . . Mesaortite; v. Aortite. Mesentere: cisti causa di il eo . . . . . • - : cislii dermoide . . . . . . . . . . . • ·. • • • Mesotenue : fibro-lipoma peduncolato . Mestruazi()!Ili in studentesse universita,.rde . . . . - :neuroei e :psiooei nei distUI'lbi delle - : trattamento dei disturbi . . . . . . . . - ; v . a. Amenorrea, Dismenorrea, Dolore, Estro, Febbre mestruale, Menopausa. Metabolismo basale nella tromboangioite oblite.. . . .. .. . . . ... .. rante

.. . .. .. .. .

. .

..

1447

1102 1221 1881 1344 503 217 823 987 985 1777

1381 . . 346

Metastasi; v. Infezioni, Tum ori Metodo di Löwenstein; v. Tuberoolosi. • Metodo mioologico di Caatellani-Taylor; v. Latto156 624 tmria. 584 623 Metrorragie a t•)niohe post-partum: trattamento 1299 776 - gravi dopo espulsione di feti macerati . . . 609 7Cf4 Micosi della guancia . . . . . . . . . . . . . . . 525 Microrga!lismi : azione litica di alcune specie su 1485 a ltrt) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1483 721 - ; v. a.. Batteri, Protozoi._ Microscopia : colorazione degli strisci con la ma18 907 tita copiativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520 Midollo allungato; v. Bulbo, Sindrome retro-oli741 var e. 826 - ossao : compressione nel corso di malattia. di 1374 Recklingb P..ueen . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1225 - - ; v. a.. Mielosi • 597 295 - - ; e problemri d 'istofisiologia .. . . . 1587 587 - - : innesti . . . . . . . . . . . . . . ,. 1413 - - v . a.. Torio. 144 - spinale : oompressione . . . . . . . . . . . . . . 343 1057 - - : degen~razione subacuta; alimentazione oon 308 986 cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - - ; v. a. Mielite, Spina dorsale. 1509 Miel ite dis.seminata acuta: eziologja . . . 788 745 - nell'a nemia pernic. : prognosi e terapia 747 113 - nel vaiolo . . . . . . • 115 789 ... .. - post-vaccinale • • • • - ; v. a. Encefalo-, Polio-. 1840 Mielosi apl astica . . . . . 657 1929 -- eritremica ac11ta . . . . . . . 807 Milza : aspergillosi . . . . . . . . . . . 146 1117 - : diagnosi di tumore con metodo di contr asto 31 1757 - : funzioni in rapporto a.1 ea.ngue circolante . 146 - : puntura nel granuloma ma.ligno . . . . . . 424 1525 ....._: rott.ura spontanea in corso di malarioterapia 1063 1009 742 - : seorezione interna . . . . . . . . . . . . . . . . 1716 - : tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532, 658 1403 - : tumori oronioi . . . . . . . . . . . . . . . 533 733 307 - ; v. a. Torio. Miocardite, Miooardio; v . Cardiopatie, Cuore, Feb1656 bre ond·n lante. 85 1557 Miodistrofi.e : ~atogenesi . . . , 858 697 Miosite o~i;ificante progressiva . . 583 Miracoli; v. Guarigioni. 1225 Missioni cristiane ; v. Medicina. 1837 . . . 501 Mixoma: pseudo- del peritoneo 1699 Moda femminile; v. Tricoftzia. 985 . . . . . . . . 1062 Mola vescicolare : esiti . . . . 1754 Molluschi; v. Tossi-infezioni.

.

.


- XXIII Pa.g. Monooiti; v. Angine. Morbillo e scarlattina : associazione .. . . . . . . . Morbo di Addison : -cura con gli estra.tt:ti di cortecoia surrenale . . . . . . . . . . . . . . . . . . - - - e su.-reni . . . - - - : metabolismo ; cura con ormone cortioale surrenaJe . . . . . . . . . . . . . . . - - - : trattam. oon orn1one corticale - - Duroziez e morbo di Rummo . - - Flajani-Basedow: cura borica - - - : Oll!l'& cbir. . . . . . . . . . . . . . . . . . - - - : oura d'irradiazione . . . . - - - : forme fruste . . . . . . . . • • • - - - · ipertermia post-operatoria •

'

l

29 1962 1174

1176 1218 782 1187 1375 1484 1627 1834 1167 - - - : il . . . . . . . . . . . . 658 - - - : legatura arteriosa . . . . - - - : r>ericoli de1 tra.ttam. iodico preoperatori o 1484 - - - : terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1626 - - - ; v . Basedowismo, Gozzo, Tiroide. - - Pa.rkinson; v. Paraliei agitante, Pa.rkinsonl.6mo. - - Pellegrini . . . . . 1302 1367 - - Pott sta.filocoocico . 1305 - - Raynaud : diagnosi - - - con sintomi oerebrali 115 1225 - - Reoklmghausen (neurofibr omatosi) 1408 - - - {oeteite fibroea) localizza.ta . . - - - ; v. Si.. Osteite ftbrosa, Osteosi, Paratiroidi. - - Riga-F~de e diateei eseuda.tiva . . . . . . . . 1221 cr üller-Christia.n . . . . . . . . . . . . . . . 1182 - - - Simmo:nde e sta.ti aseooiati : clinioa e terau>ia 1176 - till-Chauffard . . . . . . . . . . . . . . . 1077 - - Vaquez : radioterapia . . . . . . . . . 785, 786 - ; v. a. Malattia. .Morfina per iniezione endoven osa, come ausilic. diagnoetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628 Morgagni G. B .: osservazioni sulla morte del conte Ugolin~ . . . . . . . . . . . . . . 80 Morte reale : deforma.bilita pupillare . . 205 1716 - - : nuovo segno . . . . . . . . . . . . . 1299 Mosche e traAtnissione di parassiti delle piante 940 .. . . - : la lotta contro le .. . . . . -; v. a. Larve di -. 1665 llotooiolismo : leeioni . . . . . . . . . 391 .Movimento : olinica delle forme di Muc-ina ga etrica ; v. Ulcera peptica 1876 Mu1nu A. . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Muecolatura: influenza del simpatico 1829 - lieoia broncopolmonara . . . 1240 Muscoli : oisticeroosi . . . . . 948 - pettorali : aesenza oongenita - ; v. Distoni~, Distrofie, Elettromiografo, Miodistrofie, J.fioeite, Tono muscolare. • Muscolo quatlricipite: oeeo sopranumerario nel 1652 tendine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pa&". - : moto- : igiene . . . . . . . . . . . . ' . . . . . . 389 - ; v. a. Derattizzazione. N ecroei adrenaliniohe . . . . . . . . . . . . . . 1157 • N efrectomia nella tbo. renale : esiti lontani 982 - nelle uefriti suppurative bilaterali . . . 1874 Nefrectomizzati per tbo. renale: ematurie . 969 • N efrite apostematosa monolaterale 310 - anafilattioa . . . . 1829 - e albumina urinaria . . 507 - : proteinuria . . . . . . 507 Nefriti oronicbEi: azotemia 195 - - : trattamento alcalino 185 . - e nefrosi . . . . . . . . . 864 Nefropatie: ammoniuria provocata . 574 - oroniohe dei bambini: tentativi di terapia 1447 - e tonsilliti . . . . . . . . . . . . . .. 194 Nefropatie, Nefrosi, Nefriti; v. a . Brightioi, Glomerulonefriti, Gravidanza, Malaria, Reni, Urina e ss. • N etrosclerosi nell'infa.nzia . . . 866 N efrosi lipoidea . . . . . . 1605 575 - - : scorie azotate nel sangue . . . . . . . . 184 - nell'infanzia Nefrotomia: impianto di frammenti di muscolo 1523 nella f erita da . . . . . . . . . . . . . 232 . . . N eonato : coriza grave . . . . . . . . - ; v. a . Bambino, Infanzia, Ittero, Stridore. Neoplasia sarcomatosa su lupus volgare . . . 784, 1219 N eopl asie, N eoplasmi ; v. a. Tumori. N cosal v arsan; v. Di atesi emorragica. Nervi afferenti : funzione nel tono muscolare . . 112 - cranioi : sindromi dei - e partecipazione del simpatioo nelle. neoplasie del naso faringe . . . 1054 - intercostali : alcoolizzazione nelle tbc. polmon . b:laterali con vaste cavern~ . . . . . 782, 1218 - o~u l ari ; v . Paralisi. - <;lttioi : atrofia in luetico: trattam. . . . . . .1923 - - ; v. a. Sindrome. - : trapian to alla N ageotte . . . . . . . . . . . . . 659 - vaghi; v. U1cere. - ; v. a. Mano, Neuriti. Nervo presacrale : resezione: effetti in amenorro:obe . . . . . . . . . . . . . 1021 - r eoiso : rigenerazione . . 1875 - ri corrente; v. Ricorrente. - sacrale : resezione nelle dismenorree e nelle . nevalgie pelviche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 986/ - trigemino; v. Neuralgie. N euralgia del trigemi no : la - . . . . . . . . . . . 101 - - - : trattam. , . . . . . . . . . 662, 948, 1756. 1834 - sciatioa; v . Soiatioa. Neuralgie pelviche : resezione del n . rresacrale . . 986 - ; v. a. Dolori, Febbre, ecc . Neurit i ottiche retrobulbari „ • „ • • • • • • 983, 1146 - ; v. a . P oli - . 1874 Neurinoma peduncolato dello st omaoo 1406 Neurinomi multipli .. Neuriti ottiche rti origine r:. inusale . 2001 110 Nourochirurgia: indagi ne Roentgen .. . . Neurologia: relazioni e comunicaz. . . 10<?. 2-000 Neuropatie centrali organiche: sintomi iniziali 99 745 N eurorecidive dell'aoustico . . . . . . Neurosi nei disturbi delle mestruazioni 985 Neurosi: profilassi nell'infanzia . . . 1797 119 Neurosi rivoluzionaria della Spagna attuale \ 116 - semplici: prevenzione e oura . . . . . . . . 1834 Neurotomie retro-gasseriane . . . . . . . . . 1 ' 53 N et1tropenia: signifioato e concetti terapeu •j e i Nevralgie, Nevriti; v. Nevralgie, Neuriti. Nicotina; v. Emiplegie. Nistagmo nelle lesioni asimmetriche rl el cerYellett<> 1839

.

-

N

307 Na.ftalina come antiparaesita nella lambiasi 664 Nal'OOAi avertinica nel tetano . . . . . 1666 - - : p oeeibilita d'interruzione . . . . . . . - aivertino-eterea in chirurgia ginecologica . . . 905 - basale avertinioa: contributo olinioo-sperimen210 tale . . . . . . . . . . . . . . 312 - e intoesioazione alcoolioa . . . 496 - : la soienza della - in olinica - v. a. Anastesia.. 67 N aso : fratture . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 - : funzione delle oavita aocessorie . . . . . . 742 - linf angioma iperplaetico guarito ool radium -; v . a . Nervi cranici, Ozena, Papillomi, Rino-traoreo-bronchiti. ,

.


-

XXIV -

Pag.

Pag. Nitroprussiato di sodio : potere tossioo e azio·n e antidotica tlel tiosolfato di sodio .. . . . . . . Novocaina; v. Anestesia. Nutrizione, v Ali·m entaz.ione, De-.

326

0

.

.

. . . Obesi ta cerebro-ipofisaria . . . . . ... -- : effetti della dieta. e della tiroide - nel lattante . . . . . . . . . . . . . . . . . 1837, Occhi : disturbi nei brightioi . . . . . . . • • • • . . - e diatesi essudativa . . . . . . . . . . ... - : esame nell'ipertensione arteriosa . . - : in s uffic1~ n te con vergenza •. . . . . . • • - : vetri aderenti . . . . . . . . . . . . . • • Oc::chio: autoenucleazione in soggetto post-en cefalitico . . . . . . „ • • • • • • • • • • • • • • • • - : pronto soccor so nelle lesioni e malattie . . . • - ; v. a. A1m1bli()pia, C.Ollirio, Diatesi essudativa, Oftalmologia, Paralisi oculari, Pupille, Riflessi, ßolere, Sindro mi, 'fumare retro-bulbare. Ooclusio ne intestinale completa da divertioolo di Meokel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - - cronica da volvolo di megadolicosigma . . . - - da coleoistite calcolosa . . . . . . . . .. . . .. - - sper1mentale. - - : sindrome umorale . . . . . . . . Ocolusioni intestinali acute alte (duodenali}: ipocloruremia e terapia cloruro-sodioa • - - da elminti . . . . . . . . . . • • • • - - degli stati t ossici . . . . . . . • • - - post-operatorie: trattamento .. • • - - : ra.ch ianestesia . . . . . . . . - ; v . a . Colon, Ileo, Intest.ino, Invaginazione, St omaco, Vie pancreatiche e biliari. <»eotorace n elle affez. pleuropolm. . . '. · . . . . . ~ruero ; v. Fratture. On ~ e elettro-magnet ich e corte in terapia . . . . .

.

I

e

e

1736 1333 1964 183 1221 65 540 424 422 973

1874 1875 1317 1874

470

• •

736 1555 256 275 1019

1412 157

910 1874

- - J acobaeus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - - Peters ; v. Vescic·.t - - Roberte:on -Lavalle : valor a terttp~utico • • • „ - - Trendelenbu.l'g ; v. Embolia. Operazioni chirurgicbe ; v. a. Aoidosi, A scessi polmonari, Oolla;sso, G~ oaiibonioo, InlfeziOJl.li, Jn,cieione, I!Thfeziorui, Latparotomia, Morbo di Flajanri-B a.sedow, Occ.lusioni, 111rom b06!i, Ulcera, ecc. OPoterapia; v . Anemia pernic., I ruru1ma, Ormoni, Sem-ezäoni interne. Optochina n ella pleurite purul. . . . . . . . . Or chite leprosa . . . . . . . . . . . . . . . . . Oreoohio; v. A.scesso cerebl'"ale, Otite, Otosclerosi, Udito ecc. Organi diger0'1lti; v. Diepepsie, Ipogldcemia, Llmfogran'ttlomatosi, Ulcere, eoo. Ongani genitali maech. est. : &vilUIP'PO doppio - - m. : gangrena . . . . . . . . . . . . . . . . . - - femm.: patologia e oomplesso preipofisario . - respiratori; v. Scissuriti, Vie respiratorie. - urogenitali: cura dei oa.rcinomi col radium e coi taggi Roentgen . . . . . . . . . . . . . . . . - - ; v. a. Oolibaoillosi, Deferente, Eczemi, Epididimite, Ormoni, V.ie spe:rmatiohe, eec. Ormone cortica le : ricerohe . . ' . . . . . . . - dell'estro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - OYarico: azione sul moncone d'amputazione uterino .. . . . . . . . . . . • • • • • • • • • • • • Orrnoni ovarici di donn~ con fibromiomi dell 'utero - : preparazione da sostanze vegetali . . . . . . - sessuali dell'ipofisi anter. . . . . . . . . . . . . .

...

1653

1425 154 344

..-225

1173

491 1446

1524 470 781 ·1652 1765 1266

~

Opera. Nazionale l\fate-rnita e lnfanzia: nuova O'T-

oa:nizzazione . . . . . . Operazione di Bassini . . . .

- : sintesi e farmaoologia . . . . . • . . . . . . . . - ; v. a. Jintestino, l(pofisi, MQI'lbQ di Addisolll, Ovaie, Pan-0reas, Parati.N>lidi, eoc. Ormonizzazione sessuale col « liquor f olliculi » per via gastrica . . . . . . . . . . . . . • • • • • • • Oro; V. A uroterapia. Ortica.ria oronca : alcalinoterapia . . . . • • • • • - pigmentosa • • • • • • • • • • • • • • • • • - ; v . a. Polineurite. Ospedali psichiatrici . . . . . . • • • • • • • • • • • - ; v . a.. Oartelle cliniche. Ossa : distrofie : importanza dell' iperparatiroidismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- : v. a. Arti. Asceeso, Oa.llo oeseo, Ciati oseee, Distrofie, Esostosi, Iperostosi, Tumori. Ossaluria . . . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • Ossido di carbonio nel sa.ngue : accertamenti . . -- - - carbonio; v . a . A vvelenamenti. Ossigen o; v. Antrace. Ossiuri : cura . . • • - ed enterobiosi . . . • • - : sviluppo .. • • • • • • • • • • • • - ; v. a. Elminti, Peritoneo. Osso sopranumerario nel tendine del quadrioipite Osteite fibroso-cistica generalizzata: asportazione di adenoma della paratiroide . . . . . . . . . . Osteocondromatosi articolare . . . . . . . . . . . Osteo1nielite cr onica : tratt. con la.rve di muscidi Osteomielite delle vertebre ·. . . - vert. ed edema lontano • • •

746 148

-

- .· l '-

. . . . .

...

.

Osteom ieliti acute . . . . . . . . - ; v. a. Larve di m osche. Osteosi parat iroidea . . . . . . . . . . . . . . 1220, Qgteosintesi con infibulazione intracorticale . . . Osteiti purulente delle ossa craniohe : trasfueione di sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ostet.triieia; v. Gra,vidanza, Parto, Puerperio. Ostrich e; v. MoJluschi. Otiti purulente croniche : intervento - streptococciohe ... . .... .. • • -; v. a . Meningiti. Ot osclerosi: trattamento . . . . . . . . . . . . . Ovaia : endocrinologia . . . . . . . . . . . . . . . Ovaia : ipof1mzione : eure con ormone follicolare - ; v. a. Cisti, Emofilia, Fibromi, Ormoni. Ozena e dacriorinostomia . . . . . . . . . . . . . - : trattam. oh irurgico . . . . . . . . . . . . .

1014 427

1294 4Z7

1664 1372 858 1912

1302 1102 506

1178 1187 1019 658

p

1673 1338

PAGLIANI L. . . . . . . . . • • • • Palpebre ro'3a nelle donne .. • -; v. a. Xantom:i. Pancrea.a : .cisti . . . . • . . . • • • • • • • - : anMtomiizzata col duodeno . . . - : ormone cir col ator io . . . . . . . . . . . . . . . - : seorezione esterna nel diabete . . . . . . 133, - : tuberoolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a. Addvme destro, Estratto pancreatico, Pancreatite, l>ressione arterioS1a. Pancreatite acuta emorragica . . . . . . . . . . . - - rioor ren t e . . . . . . . . • • • • • • • • • • • - ; reciddvante e di.trubete . . . . . . . . . . . . . Pancreatiti acute : diagnosi, eziologia, patogenesi, 1.rattamento . . . . . . . . . . . . • • • • • - oroniche da uloera peptica . . .. - dette emorragicbe . . . . . . . • •

1597

502 1374 301 1524 1717 500 1875 1706 1523

1 •

.

979 1269

376 1136

1188 294 1135

1134 823

1181 415 1962

1451

P a n e; v . FaTine.

P apilloma vescicale; v. Vescica. Papillomi multipli in pinna nasale - ; v. a. Idronefrosi

. . . . . . . .

1555


-XXV-

Pag. Pa.ralisi agita.nte : eziologia . . . . . . . . . . . . 1882 - - ; v. a. Morbo di Parkinson. - del ricorrente destro: segno iniziale di oanoro dell' e:Jofago . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1584 1213 - - - : tera.pia f-O'Iletica . . . . . . . . . . . . 1410 . . . . - infantili: t.rattam. ortopedico 1701 . .. . . . .. . . . . . . . - la.ringea - oculari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1208 - - e herpes dorso-lom bare . . . . . . . . . • • 1147 - progressiv&: oura con la. vaocinazione antirabica. 863 - - : malarioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . 1061 - ; v . a.. Arti, Diplegie., Pa.raplegia. Pa.raplegia da compressione midollare per oifoscolisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1592 - ; v. a. Spina dorsale. Parasimpatico; ". Pressione sanguigna. Parassiti delle piante; v. Mosche. 269 - intestinali nella patologia. del tubo digestivo - ; v. a. Elminti, Protozoi. Para tifo B, v. M.eningite. 348 - : a,qcess•) polmona.re da - . . . . . . 1655 - nel oorso di un morbo di Bang Paratiroide ; v. a. Adenoma. 1330 Parati r oirle<'tomia nella scl erodermia 1331 - : ~ecn it:st . . . . . . . . . 1172 Paratiroidi e sclerodermia . . . . . . 13 2~ .. - in patologia. . . . . . . . . . . . . - ; ,. a. Estratti, Osteosi, Sindromi. . . . . ' . 1173 ParatiroirJismo e parati roideotomia - : iper - in a.loune dietrafie oesee e .nella poliartrite anohdloeante . . . . . . . . . . . . . . 1173 Par·atol'm one ; '" Epilessia, Megacolon. 1221 Parkinsonismo post-encefalitico . . . . . . . . . 1452 · - : trat ta1ner:t o a t.ropinico . . . . . . . . . . . . - ; v. a. Morbo di Parkinson, Paralisi agitante. 1834 Parotidd accessoria : tumore misto 1657 Parotite ac\lta · clinica e pat0logia 663 - epidemioa · compl ioanze 587 - suppu.-ati,•1 acuta . . . 336 ... . - - : patogenes i Parovaio; -..e<li Fibromi. 717 Parto : febbre in travaglio . . . . . . . . 1344 . . . . . . - : influenza. dell'eta . . . 1519 - : rot.tura artificiale del sarco amniotico - ; v a. Emorragie, Graviclanza, Metrorragie, Neona.ti, Ostetrriicia, Placenta. 1226 Patere<'c io : trattam . . . . . . . . . . . . . . . PM.un z: v. Reazione di - . . . . . . . . . . . . . 1227 Pedjculosi : trattam. . . . Peli; v. Tricofi~ia. 1066 Pellagra. : acloridri.a . . . . . • 622 - ed eritemi pellagroidi .. 707 - : reperti chimici del Hangue . 361 Pelle : m9todi istochimici di rioerca . 1833 Pelle : radioter.i.pia di alterazioni - : succulenza nelle infiammazioni di visceri addominali . . . . . . . . . . . . . . . . . . „ • • • 822 - ; v. a. Bilirubina, Caroinomatosi, Tuberoolosi rutanea, ecc. Pellegrini; v. morbo di - . Pelvi ; v. a. Addome, Reni. Pene; v. Organi genit. Pent()suria oronica essenziale . . . . . . . . . . 1522 Pepsin~. : per iniezioni ipodermiche nel trattamento dell'11loera gastrica e duodenale . . . . . 463, 627 1929 Pepsina per via parenterale : azione . . . P ercai na : v. Ra.oh ia.n est esia 587 Percr:ssione : nuovo metodo • • • • 492 . .. Perioa rd io : sinfisi . . . . . . 972 Peritoneo : r•oduli da oxiuri 1832 - : potere di aseorbimenrto

..

.

Pag. - : pseudom~oma . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501 - ; v. a. Cisti, Ooleto.raco - , Oo·l o - , Jni(>ndazione peritoneale, Le11oemia, Periton11e, Pneumo - . Si.ndrooni, 'l'u!beroolosi miliarica. . . . . . . . . . .. . . . . . . Peritondte 1750, 1830 - oronica fibrosa in,c apsu.lante • . . . . . 971. 34r, - da perforazione inrtestiniale da elminti - - pneumococco , . 1451 - reumatica . . . 73 - sieroterapia . . 1148 - tllberoolare: e&iti a distanza della laparotomia ourativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1264 Peritoniti acute nella pratica ospedaliera mil itare 1791 - - : etati to6Erici : ieura . . . . . . •. 25'5 149 - da tifo : cura . . . . . . . . . . Personn.lita multii::la . . . . 733 - umana e ghiandol e endoorine . 1189 Pertosse : diagnosi precoce 428 - : trattamento . . . . . . 1801 1447 Peste : vaccinoterapia . . . Peters; v. Operazione di - . P H : detem: nazione spettrof otometrica. . . . 544 196 - nell'urina . . . . . . .. . . . . . . . Piastrine: oomportamento in seguito ad atti operativ; . . . . . ' . . . . . . . . . . . . . . . . . 917 - : in differenti forme morbose . . . . . . 70, 183Z Piede di Madura (micetoma pedis) . . . . . . . . 1217 - ; v. n.. OalcagJlo, Dolore. Pielografia oon abrodil per via rettale . . . . . 1257 - ; v. a . Tuber{X)losi renale. Pigmenti biliari; formazioue intracutanea e reazio ne di Brugsch . . . . . . . . . . . . . . . 383 Pilorospasmo del lattante : terapia . . . . . 1253 Pinze : nuove - per l'estrazione d.i corpi estra.nei 1249 Piombaggio ed apicolisi . . . . . . . . . . . . . . 1341 Piombo; Y. Intossicazione saturnina, Lavoratori. 1453 Pior1·ea a.l,eolo-dentaria: i:atogenesi e cura 1968 - - : rapporti oon l 'uricemia . . . . . 1830 Piosalpinge : r ")ttura . . . . . . . . . . • Prretoterapia; v. a. Epilessia, Malaria Pituitaria ; v. Oancro. 866 Piuria abatterio~ .......... . 1594 Placenta a ccreta partialis . . . . . . . 1753 Plaoenta: per la diagnosi d 'integrita Pla.smodio; v. Malaria. Plastica con l)arti m olli per obliterare speciali 497 . . . . forme di cavita, esiti di empiema . Plastinhe : v. a. Ohirurgia, Ortopedia. 145 Pleure : corpi liberi . . . . . . • 743 - : diagnosi di perveita del cavo 743 - : rPsezione delle aderenze . . . - : '". a. Ascesso polmouare. Pleurite da pneumococco nell'infanzia: cura me232 ... .. . .. .. .. . . dica • • Pl~urlte dell'apice (a rappuccio) . . . . . . . 426 - : piccoli segni radiografioi . . . . . . 1264 Pleurite pu?·ulenta dei bambini : u so dell'optoohina 1673 - siero-fibrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425 - tubercolare: trattamento con preparati aurici 1263 783 - mediastinicl1e nell'infanzia . . . 1672 - purulente acute : trattamento • 349 - - dei bambini e loro trattam. - ; v. a. Empiemi, Essudati, Pneumoperitoneo, Versamenti. 1224 . . Pneumatocele ]ntracranico traumatico Pneumaturia; v. ·rubercolosi intestinale. 148 Pneumocefalo post-traumatioo . . . . . . . . . Pneumooocobi; v. Peritonite, Pleurite, Vaccino. 1556 Pncumoperitoneo . . . . . 343 • ·- ooculto .....

.


-

XXVI -

Pag.

Pag.

-; v. a. Enterocolite tubercolare, ·ruberoolosi intestinale. 705 Pneumoto race artificiale 208 - - bilaterale . . 1782 . . - - : oinquantenario • 1906 - - : crisi emoclasica . 579 - - : disinserzione sottopleurica delle aderenze 308 - - : esplorazione del mediastino 1672 - - : jl mediastino durante il - . . 541 - in regime atlerenziale . . . . 1056 nella polmonite lobare acuta 1555 - - : n11ovo apparecchio . . . . . 1103 - patogenesi della pleurite - pleurite essudativa controlaterale nel corso di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1021 ·- - : sedimentazione dei globuli rossi . . . . . . 784 - - : sistema reticolo-istiocitario e genesi della 308 f ibro&i clel polntone 1022 - - : toracometria 1260 - -- : u so uel neon 1061 - bilaterale . . . 482 - da sforzo : considerazioni suJ cosidetto - : eff ett.i snlla pressionA arteriosa : riflesso pleu997 ro-cadiaco 864 - e f renico-exeresi 1519 - e glutanione 1142 -- · extrapleurico • • 71 - : ~enesi della fibrosi del polmone -- ipertresi cla perforazione: drenaggio aereo :i 1106 permanenz iJ • • • • • • • • • • • • • • • 1827 - : modif icazion1 cronseout.ive del san gue 659 - c.paco : genesi . . . . . . . . . . . . . 787 - - : particolare quadro radiologico 1412 - saocato: diagnosi nelle caverne superficiali - sru.cceesivaanente e contem.ip.oranea.m . bilaterale . 345 - ; v. a . Collassoterapia, Oleotorace, Tubercolosi polmonare. J>neumotoraoen ~esi . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Poliartrite anchilosante : ;mportanza dell'iperparatiroidismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1173 - cronica nell'infanzia . . . . . . . . . . . . . . 623 Policitemia rubra: quadro morfologico e chimico del Ea.ngue . . . . . . . . . . . . . . 539 P&inevrite assooiata ad o:rtdcaria . . . 1754 Poliomielite ant. ac. abortiva . . . . : . . 744, 1557 - - - : cura . . . . . . . . . . . . . . . 117 - - - · diagnoori sierolog.ica . . . . . . . 1214 - - - : Ja . . . . . . . . . . . . . . 425, 426, 772, 947 - - problemi . . . . . . . . . . . . . . . . 947 - - - · sieroterapja nel periodo pre-paralitico 1838 - - - : terapia fisica . . . 426 -- - - · tratta.mento specifico 772 - a t1po bulbare : epidemia 868 Polipeptidemia . . . 27 Polipi dello stomaco 657 Poliposi colica diffusa 268 - intestinale e dita ippooratiohe 468 Poliuria ; v. Diabete insipido. Polmone oardiaco e tUJbe:ooolo.si polmonare: diagn0$i differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . 1227 - collassato: potet'e calciofiRsatore . . . . 1908 Polmoni : ascesso tifd.co oon perf orazi>0ne nel cavo. pleurioö e pio-pneumotoraoe oon sen suale 3 - : asoeesi . . . . . . . . . . . „ • . . . 1873 - : oal ~ificazione post-traumatica 823 - : cancro e malattie da polveri 351 - : cisti da ecbinococco ilari pol. 1873 oollasso massiooio a cuto 1819 edema acuto nelle malattie dell'apparato oiroolatorio .... . . . . . . . . 493 - : immagine radiologioa a cerchi interferenti 1558

- in collasso pneumotoracico : genesi tlella fililrosi 70 - : lobectomia; rigeneraz. dei bronchi . . . . . . 1873 - : modificazioni funzionali nell' enf isema, bron1818 chite e asma bronchiale . . . . . . . • • • -- : nuova proiezione laterale degli apicj . . . 309 - : radiologia ed esame clinioo . . . . . . . . 583, S84 - : irara . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1666 - : st1ppurazioni non tuberc::>lari e trattamento 552 . . . . . . . .. .. chirurgico • • 20 ·-- : suppurazioni : trattamento • • . .. .. 639 - : tumori maligni - ; v. a. .Arterie, As<'essi, Bronco-pneumopatie, Brou<'..<>soopia, Clima, Frenicoexeresi, Gangreina polmonare, Infarto polmonare, Infezioni broncopolmon., Lobectomia, Muscolatura liscia, Pneumotorace, Polmonite, Respirazione, Soissuriti, Sifiloma, Tubercolosi. Po1monite acuta: ~ura col ·t imonucleato sodico . .1412 - crwpale: oonsiderazioni; <1 ca..se da poJ.monitie » 1570 1251 . . . . .. ' . . . . . . . . - ·. CUI'a 1636 - lobare a sindrome appendicolare 1920 - - : glicemia e insulinoterapia 348 ·- - : iperglicemia e suo trattam. 283 - - : ittero . . . . . . . . . . . . 741 - ·- : ricerca dei tipi di diplococco 151 - - : sindrome meningea . . . . . 1672 - -- tipo I : sieroterapia . . . . . 1056 - - : trattamento pneumotoracico 1302 - : pressione art. ed ipoclorurem ia 500 Polveri da sparo : r icerche Polveri nella genesi del oanoro polmon. e delle 351 malattie polmon. . . . . Ponte d:i Vairolio; v. Tua:nori. .Popolazione; v. Demografia. Poppanti; v. Lattanti. Porpora emorragica : splenectomia . . . . . . . . 391 Porta; v. Vena - . Pott ; v. Morbo di PreSGione arteriooa : azione degli eetratti di ipancreas desunsilinizzati ..... 1993 - - e ipocloruremia nella polmonite 1302 - - media . . . . . . . . . . . . . 184, 1218, 1209 - - , normale e patologica : regolazlone neu 1·0. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1711 umorale - endorachiclea: influenza dei riflessi ooulo-ca.rdiaoo e solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1839 - saDJguiigna: influenza 1del sißtema !l'lerv. vegetat. e patogenesi dell'ivertonia . . . . . . . . . . 63 - - : influenza sul tono del parasimpatioo . . 1839 - venoea nell'aterorma e aneuriisma. dell'aorit.a e nell'aortite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1483 - ; v. a. Adxenalina, Ipertensicme, Pneumotorace. Pressioni periferiche : ricerche . . . . . . . 26 Prostata cc femminile » e concrezioni dell'uretra f emminile . . . . . . . . . . . . . . . .. . 186 - : inf ezione tubercolare nell'adenoma 185 - : ipertrofia; nuovo intervent o ohir. 1143 - : sorprese della chirurgia della 1208 - ; v. a. Urologia. Prostatectomia perineale extramuscolare . . . . 576 Prostitute : ctµa della sifilide . . . . . . . . . 1950 Protazoi; v. BalruntidJurm, L..aJIIl.bliaei, Leishmaniosd, Plasmodi, Tri0homonae, 'Dripanosoma. Prova di M•c. CJure e .AJd.rd.Clh; v. 'l'u bercolosi. Prove; v. a. Metodi, Reazioni. Pr11.riti : trat tam. . . . . . . . . . . . . . . 1226, 1227 Prurito di origine epatica e renal e: uso dell'ergotina . . . . . . . . . . . . . . 428 - e ragadi anali: trattamento 1928 - : il 656 . . . . . . . . . . . . . P '3udoartrosi : nnove idee sul trattamento 1371


-

XXVII -

Pag. Psiohiatria. nella. pra.tioa. genera.le • • • • • • • -; v. a.. Ospeda.lii peiohia.tl'li-0i. Peiohiohe : influenze - aul oaloio del sa.ngue • • Peicopatici : vomito acetonico . . . . • • • • • • Psicosi nei disturbi <lelle meetrua.zioni • • • • • • Psicoteonica. a.lla. souola e a.ll'offloina. • • • • • . Psoriasi : cura • • • • • • • • • • • • • • • • • • Ptosi; v. Stomaco. Puberta : la . • • • • • • • • • • • • • • • • • • Puccinot·t i F. e la medioina civile . . . . . . . . Puerpe1·io : gala.ttoforite e sue conseguenze sull'alla.ttamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : jpseudo-eclatmpeia. d& aa.caa-idia& . . . . . . . . - ; v. a.. Feb bre puerperale, Metrorragie. Punti dolorosi addomina.li: differenzia.mento . . Pu.ntnra della cisterna : teonioa . . . . . . - lombare; v. Ipertensione Arteriosa. Pupille : deformita quale segno di morte reale • - di Argyll-Robertson vere e fa.lse . . • • • - : semiotica . . . . . . . . . . .. . • Pur~anti; v. Fenolftaleina. Pul'lpUTa. a.bdomina.lis : parte ohirurgica . . . . . .

.

732 1306 1028 985 649 1416 1658 779 623 166'? 1755 867 205 103 825 1586

R

Rabbia ; v. Cau salgia. RabdomaL.t1 e rabdomanzia . . . . . . . . . . . . Ra.ohianeetesia : eruzione bolloea. simmetrica ai talloni consecuti\•a f . - : novita in materia di . . . . - percai.nica nella chirurgia addom . - ; v . a. Ooclusioni inteet. Rachide; v. a.. Pressione entlorachidea. Rachitismo sperimentale: a.zione del laitte u.mano Rachitizzazione: ricercbe . . . . . . . . . . . . . Ra.diografta : casistica . . . . . . . . . . . . Radiologia: cinematogra.fta. nell'in~egnam . della - del polmone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - gastroduodenale e reperto operatorio . . . . . - (Radiograßa, Radioscopia, Radioterapia); v. a. Abrodil, Aghi, Ca.l oific~zi<>ne, CaJcoLi, Caroinomatoei, Cu-tella raidiologiea, Cistoß'ratfia, Colecißtcgra,fia., Epa.L~lenogra.fia, Ieterosa){Pingogra· fia, Lipiodol, Marbo d4 Flaja.ni-Ba.Eedow, Pielog1·afia, Pleurite, PneumotoTace, Scheletro, Siplecnogrwfia, Suppu.cra,zioni, Torio, Tu.mori, Urografia, Le sin1gole malattie ed i singoli 01'gami. Ra.ffreddore : proftlassi . . . . . . . . . . . . . Ragadi; v. Premito anale. Raggi mitogenetioi . . . . . . . . . . . . 547, - ultravioletti : az. neurovegetativa • • - - : azione nel sangue . . • • . . . . . . . . - - e luce solare . . . - - ; v. a. Fratture. - X; v. a.. Raddo.logia. Rame; v. Anemie. Ranke; v. 'fubercolosi polm. Ratti; v. Derattizzazione. Raynaud; v. Mo:rbo idi - . Reaz. di Asohheim e Zondek nella gra"Vlidanza molare . . . . . . . . . . . • • • • • • • • • - - : ricerche . . . . . .... • • • „ • - - : uso 'della coniglia . . • • • • • • • - di Botelho: nel oancro • • - di Brugsoh; v. Pigmenti biliari. - di Oasoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - di flocculazione; v. Sifilide - di H . v. d. Bergh; v. Ittero. - di Henrry; v. Malaria. - di Paunz in ohirurgia . . . . . . . . . . . . - di Wassertnann : confronti con le altre reazior.i - - ; v. a. Aortiti e peri-.

.

~

1228 410 1140 1020

145i 423 782 1449 1263 583

664 1144 1307 1265 1454

Pag. -

di Weil-Felix nel tifo addominale: positivita . . 477 cerebro-psiohi-che e cercbro-viscera.li nel eoncetr to vi talist<ioo . . . . . • • . . . . . . . . . . . • . 20J()'. - ; v. a.. Cuti - , Intradenmo\ -, Siero, SifilJide, Tuberc.olosi. H egime alimentare a zig-zag • • • • • • • • • • • • 274- ; v. a. .Oieta.. Reoime f ascista: opeTa neZLa Zotta contro alcu:ne maiattie infettive 1930· • • • • • • • • • • • • • • • • Regione timioa; v. Tumori. Rene : ascesso oorticale . . • • • • • • • • • • • • • 1063 . . . • • • • • . . . . •, . . 422.. - : oalcoli ba.tterici - malato: influenza. su quello sano . . . . . . 1432. - soprannumerar10 . . . . . . . . .. . 736 - : tumore diagnostioato precocemente • • • • • 1286 - uronefrotico oalooloso : presen.za di ossi . 27 Reni : affezioni infiamma.torie oroniche delle oap· sule . ..... . . . . . . . . . . . . . . . . 575 - · carbonohio . . . . . . . . . . . . . . . . . 1475- degli ipertesi . . . . . . . . . . . . . 1750· - : disturbi causati da un'a.bnorme inserzione del. . . . - 'uretere sul ba.oinetto • 1522 • - : ectopia bilatera.le . . . . . . . . . . . . . 1476 • • - : emato-idro-nefrosi . . . . . . . . . . . 703 - : enervazione ed inf ezione ematogena 308, 664- : fibromi puri . . . . . . . . . . . . . 1522 - : funzionalita nei la.ttanti sa.n i . . . . 664 • • • - : funzione nell '! nsuffioienza postroperatorja. del f egato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1064 - : insufftcienza cronics. : inizio • . . . . . . . 182 . - : misura della funzionalita : " urE:a clearance „ 1497 - : radiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1874- : refrattometria. urinaria. per lo studio funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698 · - : stato nella valutazione flsica dell'atleta 1705 · - tubercolari : flora batterica . . . . . . . . . • 787 - : tubercolosi : va.lore diagnostico della pielogra.lia. 530 - : vasi anomali . . . . . . . . . . . . . . . . . •. .1693-- ; v. a. Azotemia, Cisti, Colibacillosi, Diabete, Eohinococco, Idronefrosi, Litiasi, Malattie renali, Nefrosolerosi, Sindromi, Urologia, Uro-pio-nefrosi: Vena re.nale, Vie · biliari. Resezioni gas:tro·duodenali : ricerche sperim. 1010Res.ezioni; v. a. i singoli Organi. Respirazione artiflciale; v. Tetano. - : insuffioienza nasale e capao. vitale polmona.re 1741 R esponsabitita; v. Chiru.Too . Reticolo-endoteliomatosi maligna . . Retina : distacco; operazione di Gonin 905 Retto : cancro . . • . . . . . . . . . . 778, 1255 - oarcinomatoso : amputazione . . . . . . 1593 - : prolasso; ricostruzione dell'apparato sfi nterico 269 - : restringimenti . . . . . . . . . . . . . . . . 1474 -- : stenoei inftammatorie: etiologia e patogenesi 735 - ; v. a. Doiore, Emorragie, Rettocele, Riflessi. Rettooele strozzato in gravidanza , . 624538 Reumatismi ... ...... . . - cronici : terapia. . . ·. . . . . . 585 Reumatismo artio. oron. : rilievi . . . 72· ' 984 - cerebrale iperpiretico a deoorso acutissimo • 72 - cron. : metodi moderni di oura . . . . . . 1375 - - vertebr. deformante . . . . . . . . . . . - muscola.re : inftltrazione dei tessuti con gluoo8io 72 - tu bercolare di Grocoo-Ponoet . . . . . . . . . 1264 - ; v. a. Artrite, Cardiopatie, Perit.onite reumatica. Ricambio basale ; v. Iperteneione. Ricambio carboidratico . . . . . . . . . . . . . . 1262 - idrico salino sotto l'azione delle aoque di Mon· . . . . . . . ... . . . . . . . . . . 1714' tecatini - ; v . a. Metabolismo. Riceroa medica: soopi e necessita . . . . . . . 151&

. .

.

1345 424 1.409 637 547

1409 1828

.

..

.


-

XXVIII -

Pag.

Pag.

.

.

Ricorrente ; · v. Paralis i. 503 . . . . . . . . . . Riflessi ano-rettali 650 . . . . . . . . . . • - di difesa ... - duo:leno-in sulari e a.ppendico-insulari . 423 - ooulo-cardiaoo e solare : influenza sopra la pressione arteriosa ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · 18~9 - ; v . a . Distocie, Fenomeno di Bell. Pupilla„ ecc. Riflesso oculo-ca.rdiaco nella. tubercolosi polmon. 1200 1107 - seno-carotideo : anfotropismo 70 - vestibolo-pupilla1·e · . . . . . . . . . . . . . . . R\ga ; v. Morbo di - Fede. Ringiovanimento; v. Sangue. Rino-tracheo-bronchiti anafilattiohe discendenti . . . . 1437 . . . . . . . . a smogene 1149 . . Rivitiftcazione : etudi 335 Robustezze vere e false 1961 Roentgent erapia intensiva Roentgenologia (Roeutgendiagnosi, Roentgenterapia) ; v. a. Radiologia. 1682 Ross. R. . . . . . . . . . . • • . . 755 Rosst B . . . . . . . . . . . 1:042 • • • • „ • • • • • Rotula : lus~azione <·ongenita Rummo ; v Morbi. Rumore : il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1029

s

SalaAso : indicazioni . . . . . . . . . 347. Salioilato di sodio nelle _sindr.omi coreiche a.cute - - - : proprieta criptotossiche . . . Salicilioi : somministra.z. di alcali Salpingiti; v . Piosalpinge. Salpingoisteroanastomosi seguita da gravidanza Salute negli Stati Uniti . . . . . . . . . . . Salvarsan; v. Arsenobenzolo. Sangue : a oido solfocianico - : oellula di Gaucher . . -- : f erro nei lattanti funzione regolatrice del sist . nerv. cen t r . - · genesi dei monociti . . . . . . .. identiftcazione delle maochie di influenza del sistema nervoso centr. - : i niezioni per il « ringiovanimento „ rioerohe . . . . . . . . . . . . . . . . . 1415, tei:ppo di coagulazione e retrattilita del coagulo : . . . . . . . . . . . . . - umano : raggi mitogenetici - : trasfusione nella emottisi tub. - : volontari della trasfusione del - ; v. a . Acido urico, Agranulocitosi, Anemie, Azotemia, Baoillemia, Calcio. Chetonemia, Ema.tomi, Emoglobina, Emopatie, Eosinofilia, Emazie, Glit emia, Bacille mia, Calcio, Ohetonemia, Ematomi, r.ooiti, Mielosi, Milza, Morbo di Vaquez, Nefrosi lipoidea. Neutrope-rua., Pneumotoraoe. P o!icitem ia , P olipeptidemia, Raggi ultravioletti. Sif'ro, Sind.romi, Tonsillectomia, ~cc. Sa:nita; v. Con sioiio Suveriore di - . Servizi iqie~ niao-sa11.itaTi . Sa r oo ma delle gb iandole inguinali : radiumtarapia - ,1r1t eogenetioo della. tibia. destra . . . . . . . - ; v. a . Stom aco . Sar oom atosi apat o-renale simulat e da eohinococco Satur n ism o : cu ra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a. Biacca, I n t ossicazion e. Piombo. Scarlattina: compito dello ~treptococco emolitico - a morbill o : a.ssociazione . . . . . . . . . - : probl em a eziologico . . . . . . . . . . . cbeletro : lesioni diffuse con d eoalciftoazion e - . metastasi d 1 neoplasie: riconoscim. rad iolog ico pret'ooe . . . . . . . . . . . . . . . .

1268 117 628 427 344 1383 698 297 298 1011 274 1838 295 1067 1446 1953 547 1304 1417

291 1.(85

539 1379 ~013

29 1757 1293 776

Schistosomiasi vescioale nel Fezzan . . . . . . . . Schiiller; v. Morbo di - Christian. .115, . Sciatioa . . . . . . . . · . . . . Scienze : collaborazione nelle Scissuriti tubercolari dell' infanzia . Sclere blu e dif etti a ssooiati Solerodermia; v. Paratiroidi, Paratiroidectomia, Tiroide Solerosi a placche : cura . . . . . . - - - - e meningite linio citaria . . Scoliosi congenita e coste oervicali · - : la . . . . . . . . . . · . · - ; v. a. OifoScompenso cardiaco ; v. Ouere. 1927, 1947. Soottature : cura -; v. a. Ustioni. Scrittura a macchina : vantaggi „ • • • • • • • Scroto; v. Organi genitali. Scuole : vigilanza. sanitaria . . . . . . . .• . . Seborrea Secrezione esterna; v . Pancreas. Secrezioni inteT'Ile ; v . a . Endoorinologlia, Ormoni, Utero. 8egno di Argyll-Robertson ; , ._ Pupille. - seoondo di Brudinski nel lattante . . . . . . . Semeiati<Qa ne~I>el.·<ilidat.Ti ca. del C&IDII><> vißri.vo Semeiotdea ; v . a.. Segni, Si1ndroone, eoo. Senesooaiza e aoo.rescimenito . . . . . . . . . . . . Seno mascellare: corpi estranei . . . . . . . . . . Seni aooessori; v. a. Neuriti, Sinusiti. Sepsi ; v . Ascesso da fissazione. Servizi igien ic o-sanitari 509, 589, 668, 709, 911, 1019, Seseo : determinismo . . . . . . . . . . . Sessualita maschlle : indici .. ' .. . . Setticemia colibacillare a forma tifoide, oon roseola addominale . . . . . . . . . . . . . . . -; v . a . Sepsi . . . . . . . Sfint ere ileo-cecale : endoscopia S hock ; v. Ch oc . Siero: a lbumina nel diabete consuntivo . . . . . - ant idjfterico : attuali controversie . . . . . . . - - : efficacia curativa e in asaociazione morbosa pol.mondte cru-pale, difterite fa.rin.g ea con rnaToolessia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · . . - antipoliomiel itico nel trattamento dell'ence_fa,lite - di animali trattati con e stratti s plenici 1 • ......... - · reazioni da - ; trattam. - ; v. a. Fegato. Siero:rea~ione di Kahn nella eiftilide . . . . . . Bier orea zioni ; v. a . R-e azioni. Sievoter aipia antidifterica e a n alfdl aßei - anticolibacillare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - della peritonite - dell'appendicite perforata e gan g renosa - - ; v . a. DiJter i te. Siero . Siftlide: auroterapia - : eure . . . . . . - f ebbrile pseudomalarica - latente del testioo)o . . . „ -- nei nati da siftlitici : proftlassi - nervosn. : diagnoS'i mediante analisi del l_iquido cer.-sp . . . . . . . . . . . . . . . . r eaziond di flocculaz. a l (( oitoohol 11 -·. reazioni serologiche . . . . . . sieroreazioni di flocculazione . . sindromi linfemiche . . . . - ter.ziaria : contagiosita . . . - : •. a . Amiotrofte. Arterite, Bismuto. Cirrosi epatica , Eredolue, Mastite, Mesoaortite, Nervi ottici, Prostitute, Siero reazione, Sifiloma , Spiroohaeta pallida. Si fi lo ma bronco-polmonare . . . . . . . . . . . .

.

.

.

423 2009 1997 232 745

986 1699 661 1222

1596 392 1381 1013

350 27

537 1968

1030 1961 1343

644 905 20 1588

762 247 1875 1148

1596 584 584 1148 627

1057 1926 300 1797 1994 1691 1828 505 781 1674

1058


-

XXIX -

Pag.

Pag.

- del ceco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 Sigma col ioo : -=-tenosi neoplastica e perforaz. ; intervento .................. 1102 - ; v. a . Oolon. Simmonds; v. .Morbo di - , Sind rome di - ·. Simpa.ticectomia a ddominale nel la malattia di Hiri;cheprung . . . . . . . . . . . . . . . . . 1910 Simpatectom ia; ''· a . .Arter ie . Sindrome addisoniana ; v. Addison iAmo. - chiasma.tioa fiogistioa . . . . . . . . . . . . . 1146 --:- oolelitiasica da cause esterne alle vie bilia1·i 71 - di Bernarcl e Ho rner n ella frenicoexeresi 1342 - - 1Snnn ..... 538 - - Klippe! e Feil . . 1298 - - Simmonds . . . 1333 - emorroidaria ed amebiasi : rapporti 1827 - entero-renale . . . . . . . . . . . . . . 969, 2007 - ganglionare granulomatosa febbrile ed emopatia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1740 - ganglio-eplenica con leucocitosi e linfooitosi guaribile spontaneam. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1092 - meningea n el decorso iniziale di una polmonite lobare . . . . . . . . . . . . . 151 - paralitioa dell'apice orbitario 1145 - paratireopriva p ostoperatoria 1962 - retro-olivare o di Wallenbo r g 1665 - striata t raneitpria in donna oon cl oppio vizio mitralico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1987 8indromi addominali; v. Urologia. - aseociate dell'addome destro . . . . 389, 677 -· coreiche aoute: u so del sali cilato di sodio 117 da anaftlassi attiva looale . 70 - del corpo oalloso . . 100 ili s in·u .siti oroniohe 106 ~: -- <lolorose addominali 150 . . . . . . . . . - e nce falitich e e isteriche 113 - miodiostrofiohe .. . . . .. . . . . .. . . 85 neuI"ologiche aesociate oon la ipogli cem ia 1225 - dovute ai traumi elettrici industriali 114 - retroperitoneali d'origine renale . . . . 1451 - sen sitivo-motorie di origine funzion ale . 387 - simulanti oardiopatie . . . . . . . . . 493 - tossiche dell'ooclusjone intestinale e delle peritoniti aoute : trattam . . . . . . . . . . . . . . . 256 - ; v. a . N ervi cranioi. Sinusiti cronioh e, Malattie. Hinghiozzo come sintomo del <r li gamen tum teres "t 1523 - epidem ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583 Sjnoviale (membrana); v . Cisti. Sinuaiti crondche; v. Sin.dromi di - e loro oomplicazioni in rapport o a lla clin ic·a generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1586 - fronto-etmoidali e compli canze orb itali 864 Siringomielia . . . ·. . . . . . . . . . 810 Ristema nervoso: azione ciel caffe . . . . . 1383 - - centra!e : influenza sul san gue . . . 295 - - - : ipopressione e interventi chirurgici 118 - - - : traumatologia . . . . . . . . . . . . 113 - - : chirurgia : complicazion j post-operatorie 897 - - : infezioni acute . . . . . . . . . . . 896 -- - : infezioni acute non su ppurative . . . . 112 - - veget. : ohirurgia . . . . . . . . . . . . . . 1071 - ·- ; v . a.. Anem ia, Colitici, Dia.bete, Encefalo, Granulomatosi, Lacun a ri, .Midoll o, Pressione sanguigna, Sa ngue, SindJ:--Omi n ervo&e, ecc. - ret.-endot. n ei tumori sperimentali . . 741 - - nella tbo. 1.265 . p olmon. ·. . . . . . . . . . . Sooieta mediche: il m ol tiplicarsi delle - . 429 287 Solfocarbonismo : r eazione della perossidasi Solfoterapia ; v . Diabete. SOLI u. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360 Soluzioni ipertoniche cloruro-sodiche per Ja cura

degli stati tossici nelle occlusiQni intestinali e nelle peritoniti a cu te . . . . . . . . . . . . . 257 Son da gastrica n el t ratt amento dell'ematemesi 469 Spina bLfiida; v. a • Incontinen ~ a d'orina . vativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Sonniferi: somministrazione . . . . . . . . . . . . 138(' Sonno : disturbi nell'inf anzia e nella fanoiullezza 815 Sordita con genita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1964 - dei cacciatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585 Sordomuti: educazione acustica dei bambini semisord i e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Spalla : r igidita dolorosa . . . . • • • • „ • 67 - : lussa:Gione abituale : terapia operati va )40 - : - traumatica bilaterale . . . ' 1049 Spermatozoi : conteggio . . . . . 1970 Spermocoltura ; v. Gonococcismo. Spina bifida; v . a. incontinenza d 'or ina. Spinaci : saponina . . . . . . . . . . . . . . . . 874 Spina dor sale: trauma; paraplegia s past ica insorta dopo 36 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . 1102. - - ; v. a. Asoessi, Malattia di Kümmel, Rachide, Spondilite_, Vertebre. Spirit o e oorpo . . . . . . . . . . . . . . . . 1149, 1270 11 i3pirochaeta pallida •> : colorazione . . . .. . 1435 Spiroohete <lella bocoa : biologia e classificaz. 821 - ; v. a . Gangrena. Spiroohetosi spagn ol a . . . . . . . . . . . . . . . 1834 -- ; v. a. Oolite. Splenectomia nella porpora emorra gica . . . . . 391 - ; v. a . Emopatia. Splenografi.a e splenometria .. . . . . . . 653. - ; v. a. Epato-. Splenomegalia: considerazioni diagn ostico-differenziali „ • . . . . . . . • • • . . . . . . . . . . 1533. - ; v. a.. Emopatie, kalarazar, :\-'lala r ia, Milza, ecc. - primitiva foll icolo-'3plenica; spl enectomia; guarigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 S plenomegalopatia ; v. Echinoooccosi. Spo~dilit e; v. Opera zione di Robertson-Lavalle. Sports invernali: l esioni traumatiohe . . . . . . ;;9g Stafllococohi ; v. Morbo di Pott. Stasi; v. Duode110, Stipsi. Steatosi : ricerche . . . . . . . . 98i .. tenosj larin6ea da varicella 1397 - mitralica a forma emoftoica 877 - - : eefa loa . . . . . . . . . . 547 - ; v . a . Duodeno, Int.esti no, Sigma, Uretere. Sterilizzazione di donne affette da t.bc. p olm . 864 - tewpol'anea della donna col m etodo biologico 932 Still; v . Morbo di - Oha,uffard. Stipcndio e indennita caro-viveri: riduzioni . . . 314 Sti tichezza: in tema di - . . . . . . . . . . . 243, 437 ·- in veterata · emicolectomia . . . . . 1066 Stomaco: can cro: con quale preoocita i medici lo <liagnos ticano in se stessi . . . . . . . . 277 - : - ; o perazioni . . . . . . . . . . 13.34 - . oh imisn1 0 nell'insufftcienza cardiaca 470 - : cura razionale dell'a tonia . . . 1065 - - : d iagnosi precoc~ del cancro 929 - : dilataz. post-operativa tardira 743 - : emorragie diffuse . . . . . . . 1908 - : ernia diaframmatioa non traumatioa 822 - : esame funzional ~ . . . . 540 310 - : :ftbrom ioma . . . . . . . - : neurinoma peduncolato 1874 626 - : occJusione inte rmitt ente da causa meccan ica - operato : ,g aatrrite . . . . . 736 - : polipi . . . . . . . . . . . 57 734 - : pr o\'a clinica rlell 'istamina 1910 -~: ptosi: terapia ohirurgica 777 - : sarcoma primitivo . . . . .

\


-XXX -

Pag.

Pag. Stomaico: secreziO"ne e tfunzicme eritropoietica ·- : 9 t ud io rlella fun ~ionalita mediante l'istamina - e il sondaggio fra.zion.ato . . . . · . - : torsione parziale . . . . . . . - : t ub"ccolosi . . . . . . . . . . - : t ubercolosi a f orma vsc.1do-neoplastica . . ·- : ulcere d ella piccola ourvatura . . . . . . - : v. a . Acbilia, A.ol oridria, Circolazione, Crisi, J) i.~pepsie. Fjtobenzoar, Uastropatie, Indaoanur ia, Malattie ren a li, Radiologia, Resezione gasLro-duodenale, Trioobez•>ar, Ulcera. S tomatite a ftosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . St oria della medioina; v. Brou ssais, Fourneau, 'fv(orga,gni, Pucoinotti, Vir cho\v. Stomosina; v. Tubercolosi. Streptoool.}chi anaerobi n.ella vagina di gravide n ormali . . . . . . . . . . . . . . - n el 8angue in cliverse malattie . . . . - ; v . a. Angina, Otic.i., Soarlattina, eoo. tridore oongeuito . . . . . . . . . . i:>trofulo infantile: cura <lietetica . . . . Str11ma ipofse.ria ; v. Latta Strumect omia ; v. ·rracbeomalar ~a . Sublimato corrosivo: avvelenam ento da Suicidio; psicologia . . . . . . . . . . Supp uraziooi addomin o-pel ,. ich e : origine - : trattamento 784, . . . - : i·oentgen tera p ia - ; v . a . Pelvi, Polmoni. 'urreni: simpaticeotomia chimica periarter iosa . . - ; v. a. Addisoni smo, Agro m~galia, I stamina, Morbo di Addison, Ormone cor tical e, Ormoni.

1516 447 1211 1582 273 1449

1658

1067 1368 961 1404

1415 1345 1375 20 1375 1874

T '.Pab acco: effetti nocivi . . . . . . . . . . . . . 'l"atbe: 01.ITa .con la vacoinazione antir.a.bbica - : ert1zioni erpetioh e nella crisi gastr. . . - : p~eudo- di orig·ine t ifica . . . . . . . . 'f abetici : cordotomia per dolori lancinanti Tannino; v. Scottature. Ta~ lor; v. Metodo Castella ni -. Teelina : tlRO nella m e nopausa Tendine : trapian to . . . . 'fen ii ni : ferite; plast ioa .. . - : riparazione delle ferit.e - ; v. a. Mano. rr~niasi : cu ra . . . . . . . . . . . . . . . . . 'fensione arteriosa e tessuti embriogenetici - ; Y. a . I pertensione. Ten11e; v. Intestin o, Meso-. '.rerapia e med ici na . . . . -- endocrina: scopo e limiti - : prospettive del f u t uro . . Tessuti: oanoerizzazione « in vitro » - : colture in pl a sma di animali irradiati . 'resticoli; v. Cicatrizzazi:>ne. Testioolo ed epidi<limo : tors ione delle appendici - : sifilide latente . . . . . ; v. a. <l..ddiso nismo, Oroh ite. ' reta no, : autoematotera.pia · : controvers.ie sulla prevenzione - e gib bo . . . . . . . . . . . . . . - : m orte appa:·ente: reYive~· ·l.:nza merce la respirazione artifto. . . . . . . . . : rilievi cli n ici e tera.peutioi - : "ieroteral,)ia . . . . . . - : terapia avertini ca : t ratta.m. con l'iniez. endorachirlea di a c. f enico - : trattam. col metodo ftlattico . . . . . . . . Thorotrast; v. Torio. Tibia; v. arcoma .

.

76 863 1028 744 1854

1344 1023 1220 1875 1303 1829

1929 1186 1703 1834 386 301 300 1448 23 1295 1103 565 1148 664 772 379

745 Tic diaf rammatico1: frenico -exe1·esi . . . . . 1353 '1 ift benigni ab(•rranti e f ebbre bottonoea . . - - · v. a . febbre esantematiiea. • Tifiite e appendicit3 . . . . . . . . . . . . . . . . . 817 Tifo addominale : positivita della reaz. di Weil r. Felix . . . . . . . . . . . . . . . 477 1519 - - : epidemiologia a Pavia . . . - - ; v. a. 'llifaide. - esantematico ; v . Tifi. benigni. 1519 - : batteriofago . . . 1837 • • • Tif oide nel poppante . 149 - : peritoniti . . . . . · · - ; v. a . Circolazione, Colecistiti, Febbre tifoide, Tifo addominale. Tilno ; v. Tumori. Tim onu cleato sodico; v . P olmonite. Timpanism o epatico, sintoma precoce di perfora253 zione dell'ulcera gastroduodenale ..... . Ti0i90lfato di &>dio; v. Nitropruesiat<> di sodio. Tiroide: dia.gnosi precooe d'insufficienza 1185 1171 - : insufficienza della - ed ascite . . . - : iperattivita: errori dia~ostici . . . . 1484 - : neoplasma della, - o scleroder mia? . 1301 -; v. a. Est rattJi, Febbricole, ]J>ertiroidie, Ipertiroidismo, Morbo di Flajani-Baspdow, Strumeotomia, 'riroidite e ss. 1468 Tiroidi te suppura ti va . . . . . . . . . . . 1171 'l'iroidie : iper- : radioterapi a . . 1168 Tiroidosi : iper· : t r atta.m. inte~.:no 1332 Tiroxina nell 'ipercol esterolemia . . 1806 .. T1zzONI G. . . . . . . . . . . . . . . . 111 'l'ono muscol are : anatom ia, fisiologia e patologia 1453 rrons ille : f unzion e . . . . . . . . . 663 - sul l'origine di alcune i nfezion i .. 302 - : sutura della loggia . . . . . . . . . 1515 Tonsillectomia : influenza sul sangue - ; v. a. Ascesso di Brodi e. 194 Tonsilliti e nef ropatie • • 586 - : radioterapia . . . • 497 Torace : chirurgia . . . 1911 - imbut iforme: cura ohirurgica - ; v. a. Toracometria e ss., Traumatizzati del -, Vene. Toracom et r i a; v. P n eumotoraoe. Toracoplastica e a p icol isi : resezione de1le apofisi 706 t rasverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . „ 982 - totale a llargata per :fistola pleurioa oronioa - ; v. a. Bronchi ettasie. 1415 Torcicollo musc. oon genito: intervento 537. 622, 903. Torio : appl icazioni radiologiohe . . . . ,521, 1799 1557 'rosse faringea : t rattam ento . . 1968 Tossioosi alimentare: cura . . . - ; v. a . Gravidanza, Intossicazioni , Puerperio. 982 Tossi-infezioni alimentari rla mollu schi .. . . Trachea; v. Batteri, Rino-tracheo-bron chiti. 420 Tracl1eomala.cia : risultati del la strumectom ia 1555 Traooma dell'inf a n zia: stato della cornea 545 - : iot ta. co1itro il - . . . . . . . . . . . ·. . . . 1143 - : vaccinoterapi a . . . . . . . . . . . . . . . . Tracomatosi : flora batterica e vaocinoterapia 1142, 1148 rr rapian to t.en dineo ; V. Tendini. rrrasfusione di sang\le ; V. Sangue. Trasudati ; v. E ssudati. Tra uma causa di emottisi • • • • • • „ • • . . . . . 224 - nella produzione di sintomi ner,osi . . . . . . t13 - : influen~a nella. genesi di a lcune m alattie nervose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Traumatism o raro dell'uretra femminile e rlegli organi erettili della vulva . . . . . . . . . . . . . 178 Traumatizzati del torace con enftsema gen eralizzato : indioazione del taglio soprasternal e . . . . 557 •

1


-

XXXI -

Pag. •

Pag .

- - : presorizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470 Traumi oranioi: diagnosi e oura delle sindromi oonseoutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 - - : trattam. con pneun1operitoneo . . . . . 943, 981 - ora.nio-oerebrali: oonseguenze tardive . . . . . 71 - laringea : cura . . . . . . . . . . 1305, 167 3 - , Traumatismi; v. a. Addome, Asoesso di Bro- - : lesioni del simpatico . . . . . . . . . . 586 dtle, Calciofiissaziont-, Diaframma. Intestino, Lus- looale e traumi : loro relazione . . . . . . 1264 sazione, Malattia di Kümmel, Pneumatocele, - locali di fronte al quesito dell'immunita . 426 Pneumocefa.lo, Spina dorsale, Sport, Trombo- miliare e baoillemia . . . . 1342 - : morfologia clinica . . . . . . . 386 flebiti, Tuberoolosi looale eoc. muscolare eruatogena : cura . . 1834 Tremore intenzionale : impiego del magnesio 909 - nel 1931 . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576, 1089 Tremori provocati . . . . . . . . . 303 - osteo-art. : foto- e roentgenterapia . . . . . . 1296 « Triohcmonas intestinalis >> : oisti 1142 - - : pro e contro gli interventi ohirurgioi . . . 1264 'l'ricobezoar . . . . . . . . . . . . 704 - - e trapianto osseo . . . . . . . . . . . . . . . . 388 Tricooefalo oausa di appendioite . 458 - peritoneale miliarioa a s indrome pseudo-coleTriooftzia. della nuca e m oda femminile 353 . . 01st1oa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1962 Trigemino; v. Nervo - . - polln. : amenorrea temporanea da raggi X . . . 541 Triptofanltria e suo significato . . . . . . . . . . 1377 - - : a spetto della. guarigione dopo il pneumo'l'rombe; v . Isterosalpingografla, Piosalpinge. torace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1090 Tromboangioite obl iterante : metabolismo basale 1381 - - : a u roterapia . . . . . . . . . 1064, 1091, 1304, 1540 740 - - nei quattro arti : intervento . . . . . . . . . . . . . . . . 1960 . . . . - - : autoemoterapi::t Tromboflebiti cla sforzo o traumatiche . . . . 965, 1378 - - bilaterale : alcoolizzazio ne dei nervi i nter~ 543 - dell'arto super. . . . . s tali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783 . . . . . . . . . 617 Trom boai : cura - polmonari bilaterali con vas te caverne: alcoo- ed emboli post-o peratori : tratt'amento 544 1218 lizza zione dei nervi intercostali 311 - : etiologia e tera.pia . . . . . . . . . . . 1343 - - - tratt ata con pneumot. - ; v. a. V ena renale. 1376 - - : caverne precooi ; sede . . . . 311 Tromboem bolia : olinioa e proftlassi . . 822 - - ch irurgia . . . . . . . . . . 1483 cc Trypanosoma. Druoei n : ricer ohe . 1291 ol ai:isiftcaziooe r: econd o Ranke - 1310 Tubercolari : malattie - ; pre \"enzione . .. 1376 - - - : dentatura . . . . . . . . . . 867 Tobercolina : valore pr~tico delle reazioni all a . 1905 - - ematogena . . . . . . . . . . Tubercoline; v. a. Outireazioni, 'Duberooloei. 1227 e p?lmon e cardiaco: diagn. di.ff. Tubercolo calcificato della ralotta protuberanziale 401 622 - - : febb re mestruale . T ubercoloma. ileo-cecale . . . . . . . . . . . . . . 310 540 - - : infiltrati per i-ilari - mammario <l'origine eo. lale . . . . . . . . . . 28 1827 - - : inftlt r ato precoce . T u.bercok>esi a.ddominale: diffueione miLiarica. 742 420 - - : legatura della vena pol moa. - : a ller gia ed immunita : rap~orti . . . . 1416, 1591, 577 - - nell'adult o : eziolog ia . . . 1827, 1854 1304 - - nell'infanzia . . . . . . . . 1753 - : auroterapia . . . . . . 661 - - : n l1ova classificazione delle forme 425 - : crisi <.la climatoterapia 583 : re3ezione dei muscoli scaleni 914 - : cura immunitaria. . 1200 - - : r iflesso oculo-cardiaro - cutan ea: apr,l1oazioni pratiohe della dieta Ger1263 - - : rilievi s tati'3tici . . . . son . . . . . . . . . . . 783, 1219, 1305 1091 - - : terapia i:;tomosinica . . 1062 - - post-morbillosa 654 - - : trattamento oh irurgico 150 - : ou tireazione r egion a le 1834 - - · vaooin ote1·apia. medica.ta 654 - : outireazioni: speciß.oita - - ; ,. . a. Entottisi, J<'renico-exeresi, Pneumoto1592 - del cieco a sindrom e prettamente urinaria raoe artif . 1595 1220 - del colon . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·- : prima infezione att1·averso Ja oute . 525 419 - - dell'ileo polmon are nell'adulto . . . . . - primitiva della gb iandola mammaria 532 - : diagnosi r apida mediante trattamento diete- - d ella milza. . . . . . . . . . . . . 185 351 . . . . . . . tico della cavia inocula t a . . . . . . . . . - l)rostatioa - : p r ova optometri ca rli ß occulazione di Vernes 505 - ed alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . 746, 983 1169 - renale: piel ogr'afia per la diagnosi . . . . . . . 530 - e ipertiroidismo . . . . . . . . - - ; v. a. Nefrectomia, Nef rectom izzati. 1292 · - - e 11nfogranulomatosi malignä . . . - speriment ale: s'ilttIJPO n el polmone collassato 1221 1555 - e m a la r ia: rapporti . . . . . . . . - : var1e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 659, 1591 - : emocoltur a del bacillo secondo il metodo Lö344, 424 - 'iscer a le . . . . . . . . . . . . . . . · . . . . . 192 wenstein . . . . . . . . . . · · - : virus flltrabil e: importanza e signifioato .. 1952 1663 - : etiologia e proftlassi . . . . - ; v. a . Bacillosi, Cistjte, Diat esi emor ragica, 1369 - : focolai latenti; riatti vazione Emottisi, Ent erocolite, Espettorato, Febbre tu273, 1582 - gastrica . . . . . . . . . . . . bero0Ja.1·e, Fistol e, Glomerulonefrjti, Meningite, 344 - genit. masob.: esploraz. per via rettale M Uza, Pancreas, Pneumotorace, Reni, Reumati386 - : immunita: natura e liro.iti . . . . . . . smo tuh eroolare, Scissu rit.i, Sterilizzazione, To747 ·- : - e r esistenza . . . . . . . . . . . . . . r aoopl rusti ca, Tubet'~ol omi, Vacoinazione ecc. 1264 -- i nfantil e: adattament o d.ella dieta Gerson 'rumore dell'angolo ponto-oercbellare: intervento 342 232 -· - nei prim i tre anni di vita . - di milza: diagn osi col nuovo m et odo di oontra1637 - - : prove di McOlure e Al drioh . . 31 sto di Ra.dt . . . . . . . . . . 1447 - - : riserva a loalina . . . . . . . . . 1834 - misto di parot ide aoc.essoria .. -- : infezi.one primaria tardiva negli adul i i 1961 586 - - epifaringeo . . . . . . . . -- : inftuen za. di alcune malattie . . . . . 129! 741 - (psomm atoma) del mese ncefalo - : infiusso del cal cio sulla ooagulabilita del san~0 7 - r etrobulbare volnminoso: a!:portazione 298 gue e sulla formola sangui gna 309 • • • „ varicoso enorm e dPlla gam•b a . . 626 - intestinale : pneumaturia . .


-

XXXII

Pag.

Pag ~

27 3 Tumori cardia.ci de1l'inte tjno tenue . . . . . . . 109, 501. 695, 860 - cerebrali . . . . . . . - - roentgendiagnosi . . . 110 - - ; v. a.. Emianopsia. - congeniti dello spazio retto-sacro-coccil!eo 1217 - uronici tli milza . . . . . 533 1406 - della regione timica . . . . . . . - · delle guaine del sistem a nerYnflo 110 - clell 'encefalo : radioterapia 111 - der.motiidi 1021 -- e lipoidolis i 1029 frontali 695. 1860 - : genesi 982 - maligni della Yescica: radiumterapia 195 - maligni : deviazione del complemento . 775 - - prim itivi del l 'uretere . . . . . . . . 195 - - produzione da trapianto di tessuto embrionale • • • • „ • • • • • • • • • • • • • • 1996 - - : trasfo rma ~io ne di cellule normali 928 - : met astasi ossee . . . . . . . . . . . . 1144 - jnfiammatori delle pareti dell 'addome 1521 - : probabile azione a n tagonista di radiazioni di lunghezza d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . 1665 - : proprieta n eurotrope causa di malignita . . 1996 - spec·imentaU : azione <li fermenti proteoliti ci sullo svilu1ppo di . . . . . . . . . 1833 .- bpiua't i: oh irt)r gia . . . . . .. 552 -- temporali . . . . . . . . . . _ 695 - ; "'· a. Adenoma, Articolazioni, Oatrame, Corioepitel1oma, Epitelioma, Gan glion euroma, Gl andrua pineale, Intes1:iino. Intn·m escenze, Leiomiomi, Linfogranuloma, L ipomi, 11ammella, Mixoma., Na.eo, Neoplaeie, Neurinomi, Nerv1i cra,nici, Papillom s,, Retit!olo-endoteliomatosi, 8arcoma, Sarccma toei, Scheletro, Sistema i-et icolo-e11 d otelia le. Stomaco, Tesenti ecc.

u

Ulcera ·luodenale cosi detta ad anf:llo . - - ed ematur1a . . . . . . . . . . . - - non resecabil e : r esezione escl11den i. f- - nerforata . . . - - : t rattamento - f lebitic"a: sin tom i e cu r a - gastrioa : degenerazione cancerigna - -- d.: pepsinoterapia . . . . . . . . . . . . 463, -- - -- : trattamento . . . . . . . . . . . . . . . - - : genesi spastioa . . . . . . . . . . . . . . . - - e nlcera pe1)t ica post-operatori a: r e ~ e7.ione dei Yagh i

. . . . . . . . . . . .

. . .

. . .

- - : nuove eure . . . . . . . . . . _ . . . . . - !!astro-duodenale : cura col l>~nzoat o di ·orlio 1>er Yia endovenosa . . . . . . . . . - - da >tlimenazione ins11ffjciente . . . . - - : diagnosi <li g uarigione . . . . . . - - : il · timµani~mo epatico si nr o111a nreco<'e di perforazione - - : perfora ta 503, 1063. - - : pro(?'nosi - - pe1'. : resezione gastr. - - : sintomi lontani dopo la Bill 1·oth I T s perimentale • • • • „ • • • • • • - - : tera-pia con l 'alimentazione digiun ale - - : t rattam. con estratto parath.· oideo .. - -- : trattam. con iniezioni ipodermir.he 1ii pepSille - . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343. 463, nngin olent n : tratt a m. J)reparatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . _. . . . . . - peµtica - - digiunale post-opera.toria, steno~i duodenale. nlt·era perforante del rolon . . . . . . . . ed eworrat:ica post-operato1·ia . . . . . . . .

501 626 902 1023 1379 1379 1823 627 1452 625 1636 98~

1962 1269 1440 253 1482 462 1379 819 1874 901

468

- - - : patogen esi e trattam. . . . . . . . - - : trattam en to con mucina gastri oa . . . 977, - - ; v . a. P a n creatiti. - piloro-du odenale: esclusione totale -- recidivant e dopo res~zio ne gastrica - tub ercolar e d ell'in testin o - . . . . . Uloerazioni i ndotte Sl1lla pl i<'atio gastrica.: gu arigion e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcere varicose: nu >vo m etouo per la cnr a U l cu s del diver ticolo di Meckel . . . . . . . Ult r.a--.filt rabillita . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ult r aviru s tubercola re: rioercl1e - ; v. a. V il'IUs. U raoo : eist i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cc Urea cle<l„rence » -0osi detta c< ine misu ra della funzionalita renale . . . . . . . . Uremia: q u a dro em atico e trattam . Uretere bifido bilater ale . . . . . _ - : epjtelioma prim itivo . . . . . . - : f ormazione oistica associata a bjlba i·zia . - : sten osi dell'estrem o vescical e: terapia operativa . . . . . . . . . . . . . . - : stravasi di orin a IT reter i : cal col osi ; segn o oistoscopico - : cateterism o . . . . . - - : trapianto n el ret tosigma . . . . . - : t umo r i m a ligni p r imitivi . . . . . - ; v. a. Catet er i ureter a l i, Caloolosi. Reni, Urop io-n ef rosi. Uretra femm inile: con crezioni . . . . . . . . . . . - - e organi erettili della ' 'ulva : rara lesion e traumatioa - . . . . . . . _ . . . . . . . . . . . . - : restringim en to congenito jnfrangibile, con fatti settico-urem ici . . . . . - : sonda a permanenza . . . . . . . . - Uretrite ; v. Urolo·glia . . . . . . . . Uricemia; v. a. Piorrea alv<'olo-dentale. Urine: bilaucio acido-basiro . . . . . . . . . . ·\ . . U rina: p H n egli stati di clepressione . . . . . . . - : ritenzione completa da atonia ''escical e rifl P.ssa : t r attam en to . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : st ravasi da ll'u retere . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a. A•m m oniuria, Ci1&tuilg'e, Di u1·eei, E~aturia, Gal attosuria, Gl icosuria, Incontinenza, I n c.l icau ur i a, Ins11lin.a , Lattos111ia, Ner1· ite e L!·s. Ossa.luria, P entosuria, Piuria, Pneumo·~uria, PoliuJ.'ia, Triptofanuri a . Ur•)grafia: tecn ica . . . Urologia: cong·resso . . . Uronefrosi da vaso anomalo Uro-pio-n efrosi da pregressa sezio ne c1el l'ureere ; uef roomia ; guarigione U roselectan . . . . . .. . . . . . . . . . . . l Jrotropina nell'inconti nenza di nrin a dellc !Ilalattie nervose . . . . . . . . . . . . . . . . . Urtioaria: emoglobinuria parossistica con Ustioni: tcrapia ... . . . . . . . - ; Y. a. Scottatu re. Utero: diastol e . . . . . . . . . . . .• . . . . - gesta1tte retrofl e:;so: inoarcerazione ... - : influen za di ghiandole endoorine fetal i sull 'attivita m otor ia . . . . . . _ . . . . . . . . . . 1

- : ~DiV01'8-lOil0 . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a . Canc1·0, ld1·ometra. I•s terectoini a, IetercsaLPingog.rafia, Ormone ovari co.

1253 1821 12052741830 1874 309

1439 507" 983 1737 1497 1593 27 1477 1738' 970 195 1483 181 738 195

186· 178 194" 165 19;) 15e<> 196 1816 195'

786 188 1197 1428 193' 196 102:! 1226 1206 1265 2008"

306

627 757 1780 466 661

\-a.ccinazione a ntid ifeterica con unica in iezion e d1 anatossina . . . - - : stato attnal e

1302 124.f


-

XXXlll --

Pa.g.

a. Difterite • - antirabbi"a Pasteur nella cura della parali i progressiva e della tabe . . . . . . . . - antitubercolare: metodo sperimentale . . . - jenneriana: complicunze neryose oon.auntive - -- in soggetti a regime ipoclorurico . . . . . - ; v . . a. Encefalit c, Enceralomielite, ari cella. ·raccini lisati per la pre\enzione delle infezioni broncopolmonari post-operatorie . . . . . . . . . Vaooino B C. G. : te:otativi di virulentazioue . . . - pn,e umococcioC<> fG!I"malinizzato valore anti1gene e reaz. l<>cale . . . . . . . . . . - Calmette e tragedia di L ubecca - jenneriano: agente . . . . . . . Vaccinoterapia dell'acne vulgaris - della menjngite da gon ooocco . - locale nelle enterocoliti . . . . . Vacoin-0terapia, Vaccin i; v. a . Artrite gonococcica. Asma, Febbre ondulante, Tracoma, Tubercolosi. Vagina: batteri . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a. Strept<>ooccb i. Vaiolo : eziologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - ; v. a. Mielite. ,· aquez; v. Morbo di \-a.ricella. oonnesea. a zon a: epideroia ~italieru. - ; v . Stenosi la.ringea . . . - : vaccinazione profilatti.ca - ; v. a.. Zoster. Va.rioi: trattamento . . . .. . 384, 661, - ; v. a. Graviclanza, Tumore varicoso, Ulcere varicose. Va&ellino!D.!i : c linica e ana.tomopa.tol-0gia . . . . Vasi anomali; v.Reni, Uronefrosi. --; v. a. Ar terie, Capillari, Vene. \ ·ecchiaia: modificazioni delle emazie . . . . - : patologja e profilassi . . . . . . . . . . Vena a scellare destra : raro ca.so di trombosi - porta : ostruzione; anastomosi . . . . . . - ren·-tle · t.rombosi . . . . . . . . . . . . . Vene superficiali del torace e dell'addome : arbo· rizzazioni . . . Ventricolografia ... Vermi; v. Elminti. V'ersamenti ematioj in cavita . . . . . . . . . . . - pleurioi; artificio semplice 11er faoilitare le punture esplorative . . . . . . . . . . . . . . . . . . - -; v. a. Eosinofilia, Essuda.t-0. Vertebre : alterazioni nelle carcinosi . . . . . . . . - : fratture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - lombari : lesioni dell'i.stmo delle lamine . . . - ; v. a. Osteomielite, Reumatismo, Spina dorsale. Vertigini e loro terapia . . . . . . Yescica: adenocaroinoma della oupola - : aff ezioni d'3l 00110 . . . . . . . . - : atonia riflessa . . . . . . . . . . : calcolo simulante un papilloma . . 1063, -·. corpo estraneo - · diverticol i; intervento - : estrofia; intervento - : - : operazione di Peters • - : funzi00>.e motooia - : ipertrofia oongenita del collo: resezione, g11arigione . . . . . . . . . . . . . . . - : miomiomi - : metastasi oarcinomatosa - : punti di repere . . . . . -

-

; Y.

'r

"-

1

.

.

863 686 1207 1594

419 983 1~4 5

155 106 1 655 985 1212

392 1067

428

1397 1838 1585

606

1800 976 1875 1873 159

540 110 1413 387 67 1714 427 1028 ti99 168 1816 1290 1594 1738 738 1442 1064 981 1257 701 1tf83

Pag.

radiologia . . . . . . . . . . . . . radium terapia dei tumori maligni . . ra:vo -cas-0 di distensione . . . . . . . resez1on c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ : tumori . . . . . . . . . .. 195, 699, 701, 1257, - ; v. a. Oistalgia,, Cistectomia , Oistcscopia, Ool iche vesoicali, Schistosomiasi. \1 esruohetta bil.; v. Oist ifellea. Vie biliari: oolecistografia . . . . . . . . . . . . . • • • „ • • - · extr aepatich e . echiD-0coccosi - · - : fwnzionalita cpato-renale nella ·~irur.gia della . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - - : intervent i: morti rapide oonsecutive con temperature elevate - - : otturazioni parassitar1e -- - : radiodiagnosi . . . . - - ; v. a. Bile, Oolelitiasi, Dotto epatico, Eohinoooocosi, Epatico-coledoscopia, Epatico-colangiti. - panc reatiche e biliari : occlusioni di origine duodenale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - re1:1piratorie: iniezioni di lipiodol per la radiodiagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - E;permatiche in terrotte: possibilita di ricanali zza.r le . . . . . . . . . . . . . . . . . . - urinarie alte: diagnosi e cura <lelle infezioni - - : in f ezioni nei bambini . . . . . . . . . . . . - - . produzioni spcrimentali da -ca•tr.a.me . . . . - - ; "· a. Oalcoli colibacillos i, Emorragie, Infezioni urin., Urologia. Vin o; v. Alcool. ·299 Vipera: avvelenamentu ua m l\ :.O d 1 -' Virohovv aneddotioo . . . . . . . . . . . Virus malarJ co ; v. Malaria. - tuberoolare; v. Tubercolosi. Visceri; v. Tnversione vi.scerale ed i sing-0li organi. Viso: chirurgia plastica . . . . . . . Vitamina B nell'edema . . . . ... - della f econdita (fattore E) . . . . . . 386, 740, Vit~mine: isolamento - : n tt.tnra .. . - : progressi nello studio - : si n tesi e farmacologia - : titolazione . . . . . . - ; v. a.. A vitaIDJialosi. Vizio mitralico ; v. Ouore, Sindrome striate. Voce; v. Para lisi del ricorrente Vümito acetonico in p sicopatici - nel lattante e terapia a limentare - nell'eta infantile . . . . . . . . . Vcn1it o; v. a. Gravidanza. Vulva e uretra fun?.ionale: rara lesione traumatica Vulvaginiti dell'infanzia . . . . . . . . . . . . .

-

: : · :

1874 195 704 738 1442

310 1361 1874 529 1143 138

658 141 1875 186 1019 1445

1520 1414 1800 429 73 572 1653 1597

1028 826 273 178 1222

X

1144

Xantomatosi col esterinica familiare benigna . Xantomi palpebrali : trattamento . . . . . .

1840

z

.

1483 Zoster e varicella: epidemia eimultanea . . . . Zoster; v. a. Herpes. Z·u<'Oheri; 'V. Glucoaio, RJioambiio idrocar bonato, -UrirzLa•


-

XXXIV -

Indice alfabetico degli autori . Pag.

A

Pa.g.

P. 662, 744. 1097, 1632 575 CH.

A.BBAMI A.CHARD

C. .

A.DDARIO ADl E

W. J .

ADLER

A.

D.

ADLERSBERG

V. . ..

AGNELLO

A.GNOLI • .

G.

A.GOSTA A.GUCCI

A.GUIRRE )F.

G. . . .

A.IELLO

A.IGINGER

J.

.

A.LBEA ux-FERNET ALBEE

F. . . .

..

Ar.BERT AL

1148 103 108 1955 1022, 1023 1023, 1262 1875 382 903 . . 862, 1705 . . . 118 M. 1137 . 66 . 1260

J.

905 ALBOT G. . . . . 196C Ar.cALA SANTAELLA R. 1216 A.LESIO 0. . . . 189, 191, 193 ALESSANDRI R. 740. 1063, 1197. 1253, 1482, 1685, 1765, 1831, 1973, 2005. Ä.LESSANDRI N I A. . . 226, 1749, ALESSANDRINI G. . . . . 74n ALESSANDRINI P. . . 243, 437 . . . 1881 ALEXEIEFF A. ALBAIQUE A . 1375. 1830, 1834 ALIQOO MAZZEI A. . . 540 ALLARIA G. B . . . 1963 ALLBN E. V. . . . . ; , 1305 A.LLISON R. s. . . . . . 1754 ALLODI A. • . 501, 1066. 1445 ALSACE J . . . . . . 947 ALTERI • • . . 1586 ALVAREZ W. 0. . . . 277 AMALFITANO G. . . . .. 1461 ALBERl'-WEIL

AMATUCCI A.MBARD AMBERG

MALLARDO

0. 1828

L . . . . . . . 187' 665 S. 184

AM ELI NE AMIE A.MOROSI AMY Ä.NARDI ANDERS

••

T. . H . E.

ANDERSON

TH.

Ä.NDREOLI

•.

ANDRt-THOMAS A.NDREUCCI ANGLESIO AN SCHÜTZ

M.

B.

.. . .. .. . . . . .

78Z. 860, 1143 ÄRCIEBI G. p. 500 ARCHE& W. W. 1636 540 ARCHI A . . . ARCOLEO G. . . 1262 ARESU :M. . . . 1746 ARICESCO C. . . . . . 946, 947 ARNE !. A. ARNESEN 465

G. . . . . . ARRILLAGA F. 0. . . ABSLAN K . . . . . . 242. ARSLANIAN Z. . . . . . ABTOM . . .345, 622. 864, ARTOM Dl S . .AGNESE V. ARTUSI C. .

541 1055 1107 1880 1062 205 232 ARULLAN I P. F. 580 ASCARELLI A. 679 ASCHNER B. 985 ASCIONE G . . 1061, 1622 ASCOLI A. . . . . 686 ASCOLI M. . . . . 1342, 1834 ASHER L. . . 111 ASINELLI 1446

BASS BASSI

G.

BA I\-IATTER

F.

178 1799 1483 1829 1520 1291 1833 781 1964 110 196 1830 584 865 1800 2001 1173 854

BANCROFT

..

544

llABONNEIX

L.

. . .

BACCAREDDA

A.

. 657,

BALLE-IlELAERS ßALLERIN I

U.

BALLI N

RANDI

B.

.

. . .

.

150 BANI U. . . 1290, 1317. 1821

.. .

BANKE BANYAI

L ..

A.

F.

BARADUC BARATOZtl

U.

BARBAT

.

..

31 900 969 502 381

:M. M. . . G. . . S. . .

BASTOS A USART BATTAGLIA BATTIGELLI BATTISTINI BAUER

C.

BAYER

. . .

P.

. .

BEER L.

. .

B ERGER

B EGA BEGG•ÜAMPBELL B ELA

SCHICK

G. . B ELLUCCI 0 .

B ELLONI

B ELLI NO B ENARD B ENASSI BENECH l3ENECKE

E. R.

BENEDETTI VALENTIN!

F.

M. . BERGONZINI M. 1

'.BERA

J. . .

BERARD

G. 0 . .

1594 1187 1959

J. . . M. .

B ERNARD

BERNARDINI

A.

BERNASOONI

.

BICHEL

A.

• .

572

BIDOLI

E. . . R. .

1263 1408 307 1964

736 B ERNDT A. L . 336 B ERNHARD F . 1377 B ERNHEIM M. . . . 1826 ß ERTAGLIA G. . . 1448 BERTARELLI E. . . . 393, 1989 BERTIN E. 300 BERTIN G . . . 503 BERTI N U. . 1840 B ERTOCCBI A. 149, 503 • ßERTOLOl'Y R. 1262 BERTOLOTTI 0 . . . . 659, 1265 BERTRAND • . . . . 985 B ER'rRAND·FONTAINE 744 BERUTI J. .A. . . 628 BESREDKA A. . 1212 BETTAZZI G. . 503, 1269, 1445 BETTINARDI G. 501 BETTINI D. 1106 BETTOLO A. . . 904 BETTUZZI 1103 BEZANOON F. . . . . 587, 1292 BIANCALANA . 309 BIANCANI E .. 1307, 1340 BIANCANI H. 103 BIANCARDI S. 1875 BIANCHEDI M. 2007 BIANCHERI T. 308 BIANCBETTI C. F. . 425, 661 BIANCHI L . 424, 1446, 1519 BIAS I . . . . . . • . 864 1

BIELING

G. . BILANCIONI G. BIGNAMI

BILLI

A.

BINET

L. . M. E .

BINET

BINNET BIONDO

425

76. 1261. 1485 1589

1756 47()

S.

543,

~84

BIOY T • •

1187

BIRK

1507

w. . .

BIRKENFELD

!

.

K.

BINGOLD

R. . . . . . . .

BENTIVOGLIO

BERNARD • . . ßERNARD

1447 103 108 537 222 557

100 B ENGSTON B . N. . . . . 1188 B EN I NI P. . . . . : . . . 1619 BENON R . . . . . . 894, 1513 B ENSAUD.FJ R.. . 468, 1226, 1474 BEN SO F. . . . . . • • . 15

'BENELLI

• . . . .

BERGONZI

1517

M. H. E.

1416 821 1412 864, 1451 1055 1828 736 137.3 299 1667

••

B ERGMANN

1592 1624 1298 1830 . . 939 . 1834 . . . 539 1445, 1446 1737 1371 ·

188 906 699 1968 342

. .

BERGAMASCO A.

866 BAZZANO S . . . . . . 1452, 1962 BAZZOCCW G. . 1830 B ECART A. . . 272 BECHER-HAMANN 698 B ECK 544 B ECKER . . 465 BECLERC H . 1631 BECLERE A. 111 ßEDANA J .. 786 BEDARIDA N. 1833 BEDARIDA V. 310 BEER E . . 536 BAzY

1

. .

P.

B ASTI ANELLI

.

"BABINI

0. E. . P. .

BARTOLI

8.

1 BERGEL

2006 BARNI B. 502 BARON! .. 1556 .liARRlNGTON-WARD L. E. 1910 BARTHELS . . • . . . • 735 BARTOLI F . . . . . 426, 1410

1905 ATKINSON A . 977 ATTINGER E. 1926 AUBRUN E. A. 1262 AUGIER .. 468 A.USTONI B. . 1221 AUSTREGESILO A. . . 780 1341 ' A UVIGUE . 975 AVENTI . . 350 AVIER1NOS F . G. 1755 AYALA G. 109, 501 . A.YMAR F. . . . 1875

B

. .

Pag.

F.

BARISON

!!.

. ASSMANN

S.

BARBERI

A.RNONE

1331 . BACCI V. . . . . 906, B ACIALLI L . 349 . . 622, 312 B ACMEISTER A . . . . . 468 BAGGIO G. 165, 445, 757, 1875 BAGLIONI A. . . . . . . 1799 B AGLIONI 8. 1023, 1747, 1837 BAILEY S. 423 BAINGLAS 113 BAIOCCHI 1394 BALESTRA 503 BALLATI G.

1009 Ä.NSELMINO . • . . . . 1779 ANTONELLI G. 761, 1102, 1919 ANTONIAZZI E. . . . . 70, 308 ANTONINI 0 . . . 1520 ANTONINI J. . . 1590 ANTONIOLI G. M. 704 ÄNTONUCCI 0. . 138 ANzILOl"l'I .. . . 1922 Ä.PPENHEIMER • . . . 465 ÄPRILB V . • • . . . 745, 1673 AQUILANTI G. . . . . . . 1088

1019, 1221, 1447, 1838 BARBERICII J. 1408 BARBIER! D. . . 587 1376 BARCHI L. BARD L . . . . . . . . 35 .liARGAGLI l:'ETRUCCI G. 1216 1415 BARGELLINI D. 1293 BARGUB~ R .

U.

ARCANGELI

Pag.

1

W. . .

P. . . . BISCEGl tv V. BISBINJ

1484 907

BISHKOw 1" BI7-A..RD

N . S. 351 ' BLACKFORD J. M. . BERETERVIDE l. 1171 BLACKMANN N. . BERETVAS L. . . . . 783, 1219 B LANC • . • . . . B ERG • . 272 BLAVET DI BRIGA • BERG G. 1297 BLEDSOC N. C. .

1101 984 982

1149

BLACKBERG

B ERBLI NGER

1861 1757 • •

1835 704 1596


'

-

Pag.

Pag. G. . . . 190, 538, 1220 BLUM L. • . . . 821 ßLUMENB.ERG W . 746 ßLUMENFELDT E. 16i.i BOAS A. . . . . 154 lJoBBIO A. . . . . . . 661, 1063 Bocc1 D. . . 425 BoccBEr1·1 F . . . . . . . 942 BoooN G. . . . . . . 701 BOGAERl' (VON) L. . 113, 1509 BOGE'M'l . . . . . . 149, 1220 BOJO\VIKB 275 BOLAFFIO 148 BOLLA L . 150 BOLLINI 2006 BOMBJ G. . 388, 426, 1021 BONCJNELLI U. 1142, 1389, 1623 BONJO UR J . 1149 BONNAHON . 1054 BONNEAU . 908 BONNDT G. 1437 BONOLA A . 1665 BONOMO 8. .1410 ßONORINO U DAONDO 0 . 266, 1211 BOQUIEN . . 1028 BORCHARDT . 1736 BORDAS P. 969 BORDET F .. 141 BORDIER H . 1716 BORELLA P . A. . . 344, 622 BORGBINI G .. . . 1595 BORGIOLI V. .A. . . 538 BoaaA D . . . 422, 537 BORRA V. . . 312 BORRUSO G. 477 BORSARELLI F. 1453 BORSETTI •.. 309 BORTOLOTrl . . 1343 741 BORTOLOZZI M. BORTZ E. L . 1908 BORY L . • . 703 BOSCBJ G. . 1300, 2001, 2006 BOBMIN M. . . . . 310, 1021 BossA G. . . . . 1961 HöTrNER • . . . . 1523 BOTTO MICCA A . . 453 BOUCBER G . . 390 1823 BOUCBUT •. 1329 BOURGEOIS p. 2009 Bouss1 • . . 1262 BouTELIER A. 1754 BoYD CAMPBELL s. B . 987 BoYNTON E . . 150 BOZZOLI A. . 741 BRACALONI E. 661 BRACCO L . • . BRAGAGNOLO G. . . 308, 664 1873 BRANCATI R. . .. 657 BRANDT w... 428 BRASLAWSKY P. J. 1623 BRAUN L. BRAUNER • 105 BRAUWER B . 113 BRAV A. . 337 BfiAVETTI . 7 42 BRAVO J. . 304 BREMER F. . . . . . . . . 112 1:JBBMOND 777 BRETON A . . . . . . . . 300 BLOCH

XXXV -

A. T. . ..

1377 BRICE MORTON ÜH. 1636 BRIGGS A. P . .. 529 BBIZIO G. V. . . 261 ßROCKTANK 'f. W . 115 ßROCQ P. . . 1781 BROB..EC G. . . 972 BRONzINJ .A .. 71 , 150, 658 BROUBA .. 1548 BROTZU G. . 1969 .liROUSTET P. 617 BROWN F. G. 1824 ßRICE

c.

D. G.

. . .

112 BBOWN . . . . . 111, 1305 470 BROWN L . . . . ßROWN T. K. 1067 807 BRUGI A. . . 978 BRUGSCB T . BRULE • . . 381 BRULE M. . . . . 1633 BRUNI Q. . . . . 191, 193, 194 BRUNI P . 191 BRUNO c. . 1555 385 BRUNO D . . BRUNS 0. 1818 ß ucco M. . 1918, 1960 BUCK R. . . 336 BUFALINI M. . . . . 1825 BUFANO M. . . . . . . 26, 146 BuoNSANTI B . . 1410, 1874 BüRGI E. . 1297 . . 1835 ßURNET . . . 1023 ßU SACCA A . . BUSCAI NO V. M. 113 BU SCBKE A.. . . . . 154, 1101 Bus 1 A. . 782 BussoN . . . . . 188 BUTTlA UX . . . . 898 B UTz.ENGEIGER o. 311 B uxTON (VON) . 336 B uzzARD E . F . 106 nuzzI B . . . 1519 BROWN

Paig.

346 ÜAMPODONICO G. . . . 71, 658 ÜANAVEJlO G. . . . : . . 149 CAN DIDO G. . . . . . . . 144 7 ÜANN (Mc. ) F. J . . . 107, 1777 CANNAVO L . . . 363, 1789, 1962 ÜANTANI A. . 983 CANTANI E. . . 108 C AN1'ELMO 0. 1830 ÜANTIERI C . . 345, 906, 1411 CANTONE D. 387 ÜANTONI 0 . . 1814 ÜAPALDO L. . . 94 ÜAPDEBOU!tAT 1839 ÜAPECCHI • . 704 ÜAPOCACC IA Jti[. 1547 CAPORALE L. 503 ÜAPPELLI L . • . 1832 CAPRIOLI N . . . 1409 ÜAPUA A. . . . . . 1240, 1652 ÜAPUANI G. F . . • . . 386, 425 1061, 1520, 1753 CARAMAZZA F. 2002 0ARBONE l\l. 1636 CARBON 1 A. . . 96 Ü ARCASSONE 1226 ÜARDUCCI A. 1615 CARIBBO . . . 584 ÜARMALT-JONES W. 1414 ÜARMONA L. 1834 ÜARNOT P .. 506, 734 , 1367 CAROLI J. . 163 3 CAROZZI L . . 862 ÜARP L . . . 115 ÜARPI U. . 1064 Ü ARR A. D. 1225 CARTAGENOVA . . . . 583, 1262 ÜARTY J. . 1143 ÜARU~Cl Y. 1967 ÜARUSI R .. . . . 824 OASATI E. . . . . 584, 1300 ÜAMPLANI

0ASSANO . . .

A. A. . .

ÜASTELLANI

L.

OADE

A.

ÜADE

8. . .

ÜAFFE

G. ÜAIRNS H . .. ÜALABRESE D. ÜAGNETIO

ÜALDAS ÜALICETI

. . .111,

8.

ÜALABRESE

.. . P. .

1376, 424, 1483,

0. . . CALMETl'E A. . . . . . . 0ALo A. . . . . 386, 741, ÜALZAVARA D. . . . . 150, ÜALLERIO

ÜALZOLARI .!!'.

Ji{. CAMEO A . . ÜAMERA A . . 0AMERA U.

. .

CAMBIBS

G. ÜAMPANACCI D. CAMPATELLI V. ÜAMPAILLA

. .

D. G. . . .

ÜASTELLI ÜABITTO

. . . .

CASELLA CASO

c

• .

2001,

ÜAMPBELL MACCLURE .

425 1635 111 196 741 1484 1830 1037 1215 2001 1519 1952 1834 1830 784 1928 658 661 704 2002 1829 1968 107

ÜASTELLINO

N.

M . R. . . . 295, ÜASTIGLIO NI A. . . . 978, ÜASTRONUOVO G. . . . . . ÜATrANE-0 L. . . . . 234, CATrERJNA A. . 1205, 1874, CA UCCI A . . . . . . . . . CASTEX

ÜA U LAERT ÜA USSADE

( VAN )

G.

. . . .

.

. . . . 706,

ÜAVAGLIANO B. . . • . • •

0. . . . 539, 2000, OAVJNA G. . . . 0AYREL A. M. ÜAZZAMALI P. OEBRELLI G. . . ÜAVINA

CECCARELLI . . . ÜECIL BARLOW ÜELLETTI L . ÜENCIAROTTI 0ENDRA CENI

T. .

o. . .

ÜENINI

F.

CENTRA

N.

H.

1791 862 906 1117 501 862 1011 1922 1483 1874 1959 466 821 1380 1106 2003 1834 2010 1832 1519 1410 1185 659 1585 270 2000 1410 1519

L. . . . ÜERMBNATI A. ÜERNEZZI A ..

817 1664 1140i ÜERNIGLI A A. 1819 0ESTARI A. . . 500, 741 ÜETRONI • • • 1410, ÜHABANIER II. . . 820, 1184 Ü BABE A. . . . . . 347. 126& ÜHABROL' E. .1632 ÜHABROL ' T. 1781 CHALIER G. .. . 1954 ÜBANDLER . 427 Ü BARRIER •• 861 ÜBATON M . . 1480, 1580. ÜBECCUCCI LISI G. 1593 C~NE • .. . . 1210: ÜB.EVALLIER p . . 1373 OBIARlELLO A. G. . . 520, 1913 0HIAROLANzA R. . . . . 1874 ÜBIASSERINI A . . . 69, 780, 1143, 1237, 1832, 1834 ÜBIUDANO 0 . . . . . 192, 193 ÜHIPOLIAN M. . . . . 543, 1331 CERF

V. . . . . . . . . 7()1 ÜHIOFFI A. . . . . . . . . 1414 ÜBINI

468, 1632 ÜBJUROO G. A.. . . . . . 501 ÜIABATTINI . . . . . 227, 1714 ÜIACCIO S. ." . . . . . . 1295· ÜIAMPOLIN I A. . . . 739, 1589 ÜIARAMPI E. 1103CICERI C. . 1284 01cu T. . . 1594' ÜILENTO M. 191, 193, 18751 ÜIMINATA . . . . . . 148, 1326 ÜIMINO S. . . . . . . . 1874 C IMI NO T . . . . . . 191, 1833 ÜINOTTI G. . . . 501 Ü IONINI A. . . 1018, 1218 ÜIOTOLA E. . . . 1380 Ü IPOLLINO 0. . . . 1520 Ü IPRIANI C. . 422, 537, 574 O rRIMINNA G. 541 ÜBlRAY

. . .

. .

. .

70• ÜLAIRMONT p . . . . 274, 1583'.. ÜLAUBERG K . w. . . 348, 136& ÜLA UDE H. . . . 133~ 1019 ÜLA USI SCBETTINI A. 908' ULAVEL . . . . 1554 OL~MENT G. . . 1926. CLEMENTE G . . . 1141, 1481, 1991 CLERC A. 115ÜOA'fES V . .. 30> ÜOBELLESSA ~'f. 2005 ÜOCCHI A. . 470 OonoM1s L . . 575 CODOUN I S A. 1092 "CODVELLE 343' ÜOFLERI A. 1063. 00GGI • . 34z· ÜOHN M. ÜOLETTI . 426 COLIN A . 1264 COLLE G. 658' COLLIER J . 812' ÜOLOMBINO . . . 148, 190, 191 . . . . . . . . 346 COLOMBO COLRAT A . . . . . . . . . 1147 . 256, 606, 1966. ÜOLUCCI C . . 0IVA LLERI

. .


-

Pag.

P ag.

Pag.

1837 J. . . . .. ÜONDORELLI L . . .421, 1746,

ÜURRADO 0. . . 387, 986, 1063

111 DE M.ASI G. . 1090 OE MATTIA G. 1066 DEMEL . . 1371 DE M EO E. . . . . 2005 785 DE MEYER . ÜENES G. . . 307. 500, 982 DENES R. . . . . . 500, 982 1447 DE N I COLo F. . . . DE N IGRI S G . . . . 1860, 2004 482 DE NIGRIS MARELLA F. 2004 DENTI A. V. 1217 DE N UNNO R. 1797 DENYER 27 DE 0RCHI . . 1341 DE PARREL G. 1374 DE PORENTA R. DESTAX A. 1262 549, 862 DE SANCTI S S. DESCHAMPS P. N. 1743 1134 DESJASQUES R. 1187 DESPLATS R. . D'E STE A. . . 343 DE 1S J MONE G. 375 1187 Dn TAKATS 987 D ETT!;NIG H. 1221 DE VICARllS 108 DEVINE H. . DEVOTO L . . 1786 D'HENCQUIVILLE G. 196 983 D1 BELLO G . . DICK .. . . 1148 DIERYCK . . . . . . 618, 1634 DI F ABIO V . . . . . 1375 , 1449 D1 GERONIMO M . . . . . 1906 D1 G IORGIO A. M. . . . 1839 DI GUGLIELMO G. . 297, 1828 928 D1 MACCO 1G . . D1 MAGGIO G. 664 193 Dr MAJO G. D1 MAR ~ O Q. 2002 154 D1MKIN • . DIENOFF DOBRI 901 148 D1 NATALE 1342 Dr NATALE A. . 1063 D 1 NATALE L .

COMßY

I

X.X.X VI -

1921, 1999 C oNFALONIERI D. . . . . 1987 1875 C ONIG.LIO G. . . . . . . . 529 C ONNEL :F. G 727 C ONTE G. 1962 CONTI 'F. CooKE H . 273 1005 COPETTI L. 1555 ÜORBIA A. . 540. 1993 ÜORBINI G. . . 932 C ORDA G. M . . 499 CORETTI G. V. 1103 ÜORlNALDESI 1376, 1570 ÜORN IA I . . 1265 ÜORNIA P. CORNIL L. . . . . 117 C ORONA F. . . . . . 337' 1157 1873 ÜORONINI C. 343 . . . COBTAN 217 ÜORTELLA E. 658 ÜORTESE F. ÜOSMA 1:16 Cossu B. . 1445, 1446 ÜOSTA A. . 424 , 537' 533 ÜOSTANTINESCO S. . . . . 1716 CosTANTINI G. . 71, 1376, 1662 Ü OSTANZI 0 . . 644 982 Ü OSTA STARICCO ÜOSTEDOAT . . 303 ÜOTRO NEI G. . 1744 <JOTTALORDA J. i378 ÜOTTENOT P. 141 ÜOTTI L. 1483 ÜOUGER 785 COULANGE 773 ÜOURRIER R. 1178 COVA E. . . . . . . 717, 1206 ÜOVA F. . . . . . . . . 743 -OozzOLI • „ • • • • • • 309 CozzOLINO 0. 1447. 1837, 1964 226, 620 ÜRACIUN E. 0. C RAFlMER . . . 1211 ·ÜRAUCE A. M 186 <JRA VER L. F . 29? -0REMA • •• 1265 ÜRI!lSTANI G. 656 ÜRIOCHI . . 310 ÜRICTON-M JLLER H. 1345 ÜRIEP L . . 1133 ÜRISPINI G. . 346 ÜRI SPINO . 1922 ·ORISPOLTl E. 2008 Ü RISTIANI G. 1483 Ü RITZMANN D. 306 ÜROIZAT . . . . . . 418, 1052' ÜROMER S. p . . . . . . 1824 ÜROSETTI L. . . . . 539. 1863 'ÜROSJNA . . . . . . . . 1412 • O ROVERI P. . . 309, 503, 1143 Ü ROZIER T. H . . . . . . 1744 ÜRUCHET R. . . . . 379, 1717 CuocmN1 F. . . . . 823, 1666 Cucco G. . 503, 661 ÜUNEO . . . 269 ÜUNHA F. . 1379 UUNNINGHAM 1442 -OuNY L. . . 1373

.

743, 1412 ÜURSCHMANN H 25, 2009 ÜUSANI M. 1874 CUSTER R. P . • . 587 CUTHJJERTSON D . P. 745

CURTI E.

. .

D

. . .

707 1549 DA FONSECA M. • 1665 DAGNINI G. 309 D 'AGOSTINO D ' ALBERTON G. 1264 DALLA PALMA M. ,823., 1020, 1666 DALLA TORRE G. . 543. 1263 DALLA VOLTA A. 1665 DALLERA N. 1519 • D'AMATO G. 1922 D'AMATO L. 1867 D'AMICO M. 1809 DANIELOPOLU . . . . 105, 1107 D'ANTONA L. . . . . . 1663 D'ÄRCY HART p. . . . . 654 DARDANI R. 310, 65 8, 1556 DARF.EJUILLE 419 D ARGET R. 195 DARIAUX 342 DAUSSET 1633 DAUTEBRANDE L. 1184 D'AVAN ZO s. 704 DAVIES D . T. 460 506, 1477 DAVIS E. . . . 301 DEAN A ... 1997 DE AzEVEDO A . P. 387 DE BENEDETTI • . 1286 DE BERNARDI L. 1220 DE BERNARDINIS N. D:a BERNARDINIS V. 984 . . • . 1402 D E BEULE F. DEBRE R. . . . 380, 577. 825 1834 DE B UEN S . . DE ÜANDIA s. 147 DE CAPUA F. 1447 DE ÜARVALHO E. 2010 DECHAUME 1052 DECLEVA 1412 DE C ORI E. 2003 DE FERMO . 149 DE FRISCO E. 863 DE GAETANO L . 1217 DE GENNES L. 1436 DE GIA.X.A V. . 147 DE GIRONCOLI F. 1875 DE GRISOGONO A. 1374 DEI Ross1 A . . 392 D,ELAFORTE J. . . 154 ÜELARUE .. 1292 983 DEL BUONO 1425 D ELFIN! 0. . Ü ELBERM 1633 .. . • DELITALA F . 1264 DELLA MA.NO N. . . 1831 DELLA V ALLE L. 649 DEL RIO·HORTEGA P. 114 DE LUCA A . . . 193 DEMANCHE R. 505 OE MARCH! E. . 500, 822 DE MARTEL . . . . . 695, 897 DADDI

1

G.

DE MARTEL

T.

.

705

D1NISCHIOTU

L. . D1x W. . . DOAN C. A. . DöDERLEIN G.

468 J01 1953 1554 D OENECKE 698 DOGLIO P. •. . 1066 DOGLIOTTI G. 0. . . 422, 1220 DOHRN M. . 1187 DOLCINl C. . 1483 DOLFINI G 500 DOMINICI E. 1218 DOMINICI G. . . . 1094. 1143 1445, 1446, 1922 DOMINICI L. 1707 DONADY D. . 579 D ONAGGIO A. 112 DONATH ffi'. . 1673 DONATI M . . . . . .. 309, 704 1064, 1833 DONATO E. 108 DoNOLI R . 774 DONNET J. V . 1630 DINKIN

.

D'ONOFRIO

F. .

1305

-

Pag.

E. . .

DONZELOT DORE

G.

DORIA

C.

• .

Dos

SANTOS

DOSSENA D OTII

LAMAS

..

G.

E.

DowHING

421 585 1594 1215 824 307, 82-l

655

G. .B.

1378 112 DRAGANESCO S. T. DRAGOTTI G. 660 DRAPER G. 94 7 DUBOURG 1010 Duc 0. 387 Ducco C. L. 544 DUCHON . . 22, 419, 985 DUCUING 1450 D l!GOSTE M. 938 D UHEM P. 1307 DUMAS A. . 349 D U NLOP D. . . 185, 1333. 1780 D UPERIE R. . . 1293 DUPIRE P. . . . . • . . 1145 D u PONT-LAPOINTE • . . 232 DURAND G. . . . 1589, 1631 DURANDO P. . . . . 425 DUR AN TE . . . . . 308, 583 DURIEZ J . 1780 Dus1 1595 DUVAL · 1336 DUVERGER 2003 .DYKE s. C. 390 D OXIADES

E

G. F.

1754 EBERHARI' 1754 EBSTEIN E. 904 Eco·NoMo c. V. . . 113 EGIDI E . 1143 EGIDI G. . 27. 925, 981 , 1099 EHRSTRÖM 1306 EISELSBERG A . 1413 ELIASON · E. L . 73 E LIASSOW W. . 312 ELLIOT .A.. . . . 62 ELLIOT R. H. . 974 , E LVEH.TEM c. A. 1228 ßMILE-WEIL P . 985 .ElM iuIANI P. . . . 704. 742· 1130, 1830 EMMA M . . . . . . . . . 42 ENDERLE 0. 2005 ENGEL K. 25 ENGBL R. 1954 ENRlco · F. . . . . 743, 1412 EPSTEIN . . . . 631. 827 EPSTEIN L. . . . . . 539 EPSTEIN fr. . . . 25 ERI SBACHER 0. . . . . . 25 ERNSTEN.8 .A. C. . . . . 196 VAN ERPS . . 1755 ESAU ...• 267 ESCUDERO ·A. • 1580 ETCB.EGOI N E. 587 EASTMAN •

F M. FABRJl G. FAELLI 0.

612,

FABRRI

·. . .

i.?.~4

1540 1151


-

Pag.

Pag FAL \ NG\

A.

D. W.

IF ALCION I IFALTA

IFANTOZZt

G.

G. . . . . . 275, Af. • . . . 1063,

'F'AROY FASANO FASELLA

F .

. .

FASI ANI

G.

M . . . 342, 1833,

.

82 ~

P.

FAUCRER FAUR"E;

. .

... „ 2

L.

FAVARO

t) 't

G.

418,

FAVRE

..

FECI

FELINI

N . M.

FENlCB EL

F&RRANNJNl

.\ .

FBRR.\R I

A.

FBRR.\RI

G.

'.

L. 620, 862,

FERRAN!illNl

. . . . FERRARI E. . . . . . 343,

\!.

u.

FBRRA.Rl S

\ T. FERR.\RO 1\ .. FERRATA .<\.. FBRRARI S

307, 1828, 70, 981, 71, 345,

G.

FERRERI

FEBRERO ' ' · FBRRE1Tl

c. . .

L.

F'ERRETTI

}f. 50!'!, FrEscu1 A. . . . . . 657, FIESSINGER N . . 505. 1473 FIGURELLl G. . . . 736, FILIPPI NJ A. . . . . 581, 1588, FINIKOFF A.

FIAMBERTJ

M.

FINKELS'IPIN

M. FINSBERER ll. . . . 902,

FINLAND FJNZI

. . • .

F1occ o FIOLLE

. . . . .

. . . . . .

J.

345,

. . .

FIORANI- G ALLOTTA FJORET'J'I

F.

P . L.

. . .

„. .

FlORINI

E.

743, 1544,

FIORIO

Ü.

. . .

FIORIN I

FtSCBEL }

1302 1547 1658 150 460 183! 961 126.J 2001

. . . . .

A.

1

1SCBER F .

. ...

1715,

540 1052 346 149 1268 1410 1746 114.J 1373 1265 387 7C4 113 1827 1921 200 2 15 2~

1144 501 8Z3 1483 618 1633 1874 122? 1782 1099 94u 1672 1379 1020 1062 620 147 1377 1062 1875 391 667 1 9~6

1380 FISCH.ER R. . . . . . . 1214 F I SCHER W . 0. . . 505, 2010 FLETCHER W . 1516 FLO!lOS A . . 25 FOA A . . . . 149, 77'!. F OERSTER 0. 110 FOLIASSOS A. 543, 817 FONTAl NE R . . . 816 1211, 1827 (FONTANA A . . 1963 FORMICOLA P. 1715 FORSGREN E . . 983 FORTUNA'J'O A. Fo~TUNATO V. 2003 F OSSATARO E. . 126 4 FOS't'ER-KENNEDY 109 F OULDS G. S. . . . 185, 1442 F ISCHER H .

• . .

. . .

XXXVII -

J.. M.

744 FOURN I ER 1227 FRAN OAVI GLIA 1962 FRANCESCHETTI A 2002 F RAN CUET'TI A. . . . . 74, 156 235, 275, 352, 545. 748, 940 1307, 1381, 1559 FRANCI G. B . 1136 FRAN C J N~ M. 389 FRAENKEL E . 1996 FREMONT-SMITB ~1. 116 FREUDENBERG J{. 25 FREUND E. . 343 FRr:Y E. 1188 FRIEDENWALD J . 16J.) FRIEDLA NDER M. 1381 F RlG lM ELJCA c. . . 50~ . 1776 FRITZSCRFl R. 661 FRUNGIA G. . . . . 622 FRoNrALr G. . . . 1263, 1904 FRU GO NI C. . . . 3, 125, 597 1077, 1605, 1746, 1765 FULCBlBllO . . 1218 F UMAGALLI tt. . 1750 F U MAROLA G. . 2005 F UNSTON R. V. 907 FURCHARD t451J FUSARI A . . 148, 303, G61 FOUQUET

c 8

1284 1875 GAGLJO V. . 1413 GAHLINGER H . GALAM I Nl A. 386 G ALDI .F. L. 1798 GALLETI'I D. ?6 GALLI G. 703 GALLINA V . . . . . 71 622 GALLI w . • • • • • • „ 703 GALLO C. . . . . . . . 1447 GALLO E. . . . . . 346 , 1019 GALLO R. 1947 GALLY L. . . . . 1800 GANIBLE R . A. . 302 GAMMON G. D . 1186 GANDELLINI A. 1483 _0!)5 GANDIN I M. GANGIER L. . . 1169 GANS .. .. 867 ÜARCI A 0RCOYEN J . 10L2 GARDINER F . . . 1013 428 GARDNER D. . . l1.i\RDINE!l-II1r.L H 13 31 GARGANO C. 1873 GARI NE C. 627 GAROFALO 1257 GAROFALO F. . . 192, 193, 326 GASBARRIN I A. . . 1533, 19Z9 GASPARINI C. 1017 G ASTA LDI G . .. 1906 fl-ATELLIER J . . . . . 144. 1634 29 0ATTO E. . GAVAZZI N. 346 GAY E . . 538 GAY T 2010 GAYET G. 1968 GEIS INGER 195 GADRlELLI

t

Pa g. GEIST

s.

H.

1344 982 143 975 1266 621 1672 1227 1306

GELERA GP!LLI

G.

GENDRON

C.

GENNAR I 6ENTILE

N.

GER MAIN

L. 0ERUNDO M. GERSON

583, 982, 1 02~ GEYER M . . . . . . 344, 1374 0HEDIN I A. . . . . . . . 2006 GBIRON V . . . . 386, 844, 1833 GIACOBBE C. 369 G 1ANNELLI 1410 GIANNELJ~ I A. l.7 G t ANNONI A. 1592 GIA U M E C. . 71 GERVI NO

. . .

1741 GtAVOrtO 0. 1594 GlBEL A . . . 1105 0-JDILISCO S. 1029 GJGLJOLI G. 18€1 GrcL1 u::c: r A. 663 G t GON A . . 1182 G ILBER1' N. 0. 1824 G I LBERT R . 1634 G JLJS P . . 779 GrLLET P . 1663 0 1NN (Mc.) B 1757 GIO JA E. . . . . . . 1482, 1483 GtORD<\ NO c. . . . 1445, 170lJ GtORDANO G. . 1665 G10RG ETTI E . . 1855 0IOVANNONI E . 1586 OIRA UD A . . . 578 GIR.\UD P . . . . . . 773, 1881 GJROLAM I M. . . . . . . 19?.9 G JROUX P . . . . . . . . 1183 G I U BERTON I E. 622, 1520, 1753 Gt U DICE A. . . . . . . 1824 G 1u o1 c EANDREA V. 'iO 781, 1143 G1 UFFR ~ L. . . . . 864, 17 '1S 703, 742 GIUGN I 1809 G1UNTA G . 1468 GIUN'J'I G . 506 G1USEPPE L. 2003, 2004 GtUSSAN I M. 463, 627 GLAESSN ER K. . 788 GLEIZE ·RAMBAL 25 GLENARD R. 1249 Gonnt L . ld 50 G ODARD H . . 1171 GIHDSE NHOVEN 73'J GotFFO I'\ R. 1.371, 14 13 f~OLD . . · Gr.A.uN J

G.

GOLDE\VSKI

.

H

.

~3

CQI.J'lSCH lllI DER

93 7 GoLDsr1:1 MJ nT M. 312 li6MEi y G6ME~ A. 177 GONTHIE:t B . 627 GONNELLI V. . . 74 2 GORRiflRl I. . . . 425 GOSSET A. . . . . . '170, 163'.i. GOUNELLE H . 115 G o uvB RNFIU R R. 1255 GOVAERTS

J.

. .

415

P a.g. S. . . . . GRAPAM-LJTT(1E E.

427 656 384 GRANDCLA U DE Ü B. . . GRANT FRANCI S C. 110 GRA SSELLT1'10 V. 1875 ::;40 GRASSI U. GRASSO R . . . 386, 905, 1645 GRAHA l\'I

GFAU

·s

E.

GRAVA GRAZI AN I F .

A.

GREAVES GREBE

A.

GRECO

T. R.

GREEN GREENE

J.

GREENFIELD

G.

GREGOI RE

E. F.

. . . . 532, GRIFI . . . . . . . GRISERI V. . . . . 1102, GREPPI

GRIVA

V.

GRON CBI GROSS

L.

GROSSMAN:S

W.

GROTE

. .

.

GnorT

J . V.

GRÜNEWALD GUALCO

W. S.

GUALDI

A. . .

GUALDI

V.

GRUNKE

GUARDALI

1051 ,

.

G.

GUARNIERl

F.

G u ASS ARDO

F.

GUERCIO

GUERRJCCBJO GuEST G.

A.

M.

GUICH.\~D

171 ·~

Gum1 G U ILLA I N

G.

GUILTJA Ul\'J E

M. J . A.

G U MPERT GUNN

426 637 1838 786 425 851 1176 113 662 1710 1832 1576 1446 1269 1368 575 1188 19&5 705 25 1343 1882 424 1219 351 423 986 487 866 41 8

G U NTHER

H .

S. . G-UTHRIE J . B . GUTTMANN L . Guss10

113 695, 1397 1016 1703 1296 1029 1065 110

H HAASE

E. . . .

HABERER HADDEN

• ..

S. B .

117 464

91

617 576 HAI ME HAKA NSSON E. G . 1403 HALL A . J. . 1557 HAMBU RGER M. . . 785, 1797 HANAU G. . . 1056 1715 HANGAN Ul'Z M . RAPPEL P . 73 HAIM

. .

HARET

..

34 2

705 15')7 HARREN STEIN HARRIS w. 1484, 1756 HARTMANN . . . . 154' 1334 1378 ffARTWITCB A. . . 74 G HARVARD •• HARM S

HARVIER

P.

1 63~


-

Pag. G. A. D.

HASTEWOOD HATZIEGANN

HA UTEFORT M. H~BERT

• .

HEIDELBERG H BI MBECK

J.

HELLER

• .

HELMAN L • •

N. HENNIN: N .

HENHING

1717 1715 1370 827 182 1416 1188 957 736

188 1656 HENRY A. F. A.. 627 HENSCBEN •.. 1818 HEltDST R. . . . HERLITZKA L . . 423, 1446, 1446 274 HERNANDEZ I. M . . 1839 HERNIG H. E • . 1171 HERRERA L. • 626 HBnszKY P. . 19 HERzor.. F. . . 1168 HESS P . . .. 1227 H ESS R. • • 827 HESSE E. • • 1405 HEUCK W 1413 HBUSSER • • 491 R1PT R. • • 1373 HIGIER S. . . 628 HILDEBRANDT 468 HILLEMAND • HILLYARD HOLMES A.. 1251 HIMVICH H. E. . . . 1256 HIRSCH 0. . . . . 111, 2001 HIRSCH W . 1655 HOPPMANN 1779 HOPFM ANN J. 297 HOFFMANN W . . . 740, 1522 HOHLWEG W. 1187 HOLMES G. 1208 HORN 1371 HO'iVAR'J'B w. 1404 HRYNTSCHAK T. 530, 971 HUANT E . . . 1307 H UEPER W. 0. 854 JIUllNER M. 1353 HUNT J. Il. 1927 UYMA N T. . 1268 1

G.

IBSU

G.

.

. . . . . .

W.

I LLIG

133 1833

.

15 ~6

A. . . INGAR\ l\10 C. . .

JLVENTO

lNGLESE

.

R.

lNTROzzr P .. lzAR

G.

Izzo R . A.

979 149. 503 . . . 1821 59. 307, 424 . . . 1781 . 15P.O. 1863

J

E. JACCBIA P . JACRIA A . J ACARELL I

JACMIN J .lCOB

L.

. . .. .

JACQUELIN

A.

JACQUELIN

Cu. P. . .

J'ACQUE'l'

J AMB

G.

J ANNELLI

R.

JANNI JA NSON

..

J APPELLI

G.

J ARRICOT

H .

.

762 538, 539 661 1171 1596 1437 1065 1635, 180C

1375 ,

G. J ENKl NSON E. J EFFERSON

J ESEN IUS

HF.NRY

1ACONO

. . . .

J AIA

H.

JESSEN JOB

P.

JOHNSTON H. JOLY

G.

1304, G. . . . 401, 877,

F.

JONA

L.

• . • . .

JONARO

• • . . . .

. .. .. JONESCQrSI STESI N. . . Jon G M. . . JOSEPH A. . 1101, JONA S

V.

JOSEPHS H.

R.

JOSETTI

V.

JOURDAI N JovINO J UCCI

F. 0.

JUNG J ÜNGHAUN S Jus:r

. . .

XXXVIII -

Pag.

P ag.

1221 785 1375 1449 141!i 1299 1054 101 1821 547 222 194 1881 1380 1263 41S 195 1341 903 1523 23.3 654 415 1357 585 1330 1100 858

1450 273 KOLLMANN A. ... 417 KÖNIG KONJETZNY G. E. 272 17'>7 KOPELOFF V. • KoRANYI A.. V. 1866 KOTTIKOFF J . A. . . 298 KOURILSKI • 143 KRAFT E . 907 KRAL J. • 195 KREBS 0. 137J KREHL L. • . . . . 978, 1826 K RETSCHMER 1522

K

1555 118 KAHAKER J. 1740 KAKTIN A. S55 KAEMMERER H. 633 KAN DELAKI 653 KARGER P. 391 KARELITZ S. 1968 KA ZNELSON 391 KECHT B. 1699 KELL R . 780 KEN K URE 111 KENNEDY 17'79 KENNEl'HE ICALK0R B . 13.57 KERNE R . A. 1403 KEaR Caoss G. 815 KERSCRNER • . 420, 1135 KE1'1'EL K. 1585 KEYES H. R. . . 1882 KIK UTH W. 859 M KAFKA V.

KAATZ

KIN NIER

W1LSON

A.

J.. ~.2

707, 114 () K IRSTEI N F . . . . . 13'14 J{.JSTHIN lOS N. . . 1183 KJER-PETERSEN R. ~32 KLAUBER E. . . 747 1702 KLEEBERG G. KLEE-RA WIDOWJ CZ E. 1996 129'7 ICLEMPERER F. KLEMPERER G. 1297, 1444 KLI MA R. . . 745 141.; KLI NE B . s.. KL ING . . . . . . 341, 826 1406 KLosE • • KNOTE w. 861 KOEHLER 1783 KOFLER L. . 74 KöHLBR A. 701 KIRSCB NER

. . . .

.

A.

KOLIOPOULOS

~92

0 .. KREYTS P. . .

KREN

KRISCH KROLL

16.)5 1028

H.

M.

~ 12

KuGELMANN

KUHLE

• •• •

KüLBS

KULLMANN

L. KUNG H. KUMER

KÜPPERS

• •

• •

R.

126'/ 1414 813 1295 1658 1379 1093

L

155'/ LABBE H. . • • • . . 1481 LAEBE M. . . . . . 269, 1481 LABOULAIS J . . 621 LA ÜAVA G. 210 LACCETI 0. .. 1874 LAEMMER 528 LAENNAC H . J . 70.3 LAFFONT A . 1100 LAG1'ANGE H . • • 183 LAI GUEL-LAVASTI NE · 196, 1028 LAIRD D. A. . . . . 1970 LArtlAN D H . . . . . 151?. LAMDRE'l' H. . . . . 3~ 4 . 986 LAMIAND .. . . . . 7136 LAMOEN, Bre e L. LAUTER 1583 LANARI E. . . . . . . . 903 LANDA E . .. . . 1716 L ANDOLFI M. . 782, 1747, 196') LANDOLFI V . . . 1960, 1961 LANG 0 . A . . . . . . 344 1515 LANGE B. LANGERON L. 1187, 1663 LAPENNA H . . . 310, 388, 823 LAPOI NTE 419 LAPP w. 861 L AQUA 1335 LARQCHE G. 1414 LABARRAQUE

LAROCBE

J,

. . . . . •

A.

1 1 ~7

311 LASAGNA F. 586 LASCBI G. . 2005 LASIO G. . . 190, 192, 1..93 LASKl EV ICZ A. . . . 706, 1968 LASSERRE M. C. 856 LASSERY • 695, S9'1 LATERZA 1410 LATTERI S. 1874 LA'ITES L. 1297 LAUSER H 1905 LAUBRY .. 1133 LA

ROQ UE

P.

Pag. S.

LAURELLI

• •

LAURINSICB

c.

LA UWERS

E.

G. • • . LAZZARO G. LEAKE C. D . . . LAVATELLI

.

LECERCLE

1019 131)4 1340 345, 1266 1497 469 1856

G.

LECLERC

12·~4

507 LEDINGHAM G. 1067 Le FUR R. . . . . 786. 1738 588 LEGENDRE A. . . . . . . LEGNANI T. . . . . . . 1483 LEITNER L . . . . . . . 1799 LECLERC H.

LEJARS BROCQ • . . . . • LELONG

M. . . 380, 576, 1089

LEMAIRE

LENARD UZZI LENI

~2

E.

G.

1264 J82

. .

LENORMANT

543

ÜB.

. .

105:; LENZI L. 1410 • L EO C. . 1300, 1448 L EO E. 1874 LEONELLI U. . . . . . 9€5 LEOTTA N. . . . . . 782, 1238 LEPENNIER • . 145 LEPRIN CE A. . . . 621 LEREBOULLET P. 233, 349 576, 108) L EBEBOULLET J. . . . 1340 . 383, 816 LERI CHE R. . 1224, 1330 LESLIE C OLA . . . 1118 63, 975. 1383 LESCHKE E . . ·i28 LESLIE P. H . . . . . . 1797 LESS IE . . .. . . LETI F . . . . • . . 731. 1731 LEVEUF 266 L EVI G. 537 L EVI I . 1826 L EVI M. . . . 741, 970, 1220 LBVINA ... .. . .. 20 LEVRAT • . . • . . . • 182J . . . . .. 469, 1332 LEVY E . LEVY F . • • . . . . . . . 825 LEVY L. . . . . . . 617, 1929 LfM M. . . . . . . 469, 1339 1227 LEVY-FRAENCKEL A.. 1744 LEWIS I . T. 390 LEWIS M . s .. 113 LEWY F. H . 114 LBERMITTE J . 734 LIBERT E. LI CBTMAN N S. . . . 428, 1368 LICBTWITZ L . • 491 1704 LIEBESNY P. 1705 LIBSCH E. . . .. 1372, 1690 LIBVRE ,J. A. 1799 LIGHTWOOD R. . . LILLA P. . 190, 191, 192, 193 . . 973 LINDNER K. D. 539 I JINKA • . • • . LENTI

.

657 A. . . LISE G. . . . . . . 310, 1666 . . . 1277 LIVERANI E . . . . 1014 LIVINGSl'ON $. LIPSCHÜTZ

L OBO-Ü NELL

0.

820, 1184


-XXXIX -

M.

LOBPBR

Pag.

Pag.

• . . . . 32, 489

422 MANCA L. 517, 882, 1894 MANCI V. 499 • M ANCIOLT M. 229 MANCKE 1098 MANGlNl . . . . . 584, 126.~ MANN G. . . . . . 343, 638 MANNlNl R. 721 MANOUSSAKIS E. 1059 MANTOVANI M . 1556 MANTOVANI 0&SETTI . 389 MANZ F. 62.!. MANZINI G. 27 MANZUT'IO G. 344 MARABOTT1NI-MARAB01'TI 1304 MARAGLIANO E. . . 1827. 1854 :ht!ARANELLI L. • . . 702, ';"03

699. 703, 1187, 1407

..

147

A. LöHB H .

• • •

14t5

LOLLI

• •

1264

LOE\VY

• •

14132

A. . . .

LOMBARD!

.

0.

LOMBROSO LONGO

A.

LOP

• • • . • •

LOPEZ

F. A. .

LOPEZ

H.

.

863

44'/ 1657

• .

1012 46') 13133 18J2

w. . .

F. H. .

LORENTZ

c.

LO&ENZETl'l

15Y7

G

LORENZINI

C. LOlENC V. LORIGA G. LOSIO L. LOSSEN li.

1834

LORET()

..

62i f62 1910 ~5

861 27, 1872

LOMBAT

V. . . LUBRIN H. LUCACER M.

LOZZ(

..

G. L.

LUCANGEL1

L L

F.

225 12!?0

MARCHIONNI

. . . . . . 1269 LUSSANA . . . . . 982, 1966 LuzzATl'I c. A . '386, 622, 658

A.

. . . . .

L UZZAT'IO-FEGIZ G. . 660,

MARCHAND M. L . MARCHlNI

L USENA R.

191~

1921

LYON

D.

. . . . . 185, 13J3

LYON

G.

. . . .

1065

F. . . . MACFADYEN J . A. .Mr CowN P . E. MAC MYN J. Mc. NEIL Ca. MAFFEI MAGAT MAGGIO .

G. B. . . . 600. J. . . . . . . . P. . . . . . . .

MAGNI

S. . 783. 983, . • • . . . 6?.3,

MAG NON

F.

MAGGIORE

A. F.

MAGRASSI MAINZER MAIR

w.

F. . .

... P.

MAISIN MAISSA

B. . .

MALAMOS

A.

MALLARDI MALLET

M.

Guy

MALOSSINI MALTESE MAMON MANASCI

P. • •

LE

H. C.

RoY

0.

A.

MARCOZZI

MARENGO MARFAN

'11•

MAZZEI

M. E. . .

MEDEA

C.

MELANI

G. . . . . 27, ~41 F. . . 1875

MELDOLESI MELINA

G.

MELL I

MELTZER

u.

MELZI

G.

MENDES

G.

1831

MENEGH!Nl

T.

MENGHETTJ

S.

345 1102 784 1299 . . 1740

112

1717

F.

18.34

E

MASCHERP..\

• .

S.

A.

J.

538 1452

n1ATERNA MATHIE

1928 5'17

DE

FoSSEY

MILLIAN MINERBI

C.

MINGAZZIN I

2001,

1439

MOCQUOT

P.

144i3 344 2002 1413

MOGENA

1861

1862 382 A . 1581

MOLL

H. .

H. H.

•.

H. MOORFl R„

L.

1555

A.

565, 922

1408 MORAWITZ P 270, 1098 Wß:ORAX V. . . . . . 385 MORDEGLIA M. . . . 1055 MORELLI E . 308, 660, 776, 942, 943, 1022, 1342, 1343, 2003, 2004 MORELLI M. . . 1135 MGREN AS L. . . . . 1147 MORETTI

P. E.

MORBARDT

L

.MORICONI

. . . . 1068 MoRLOCK V. . . . . 20, 417 MORNET J . 946 Mono R. 343 MORRIS N. 427 MORRISON S. 16.55 MORSE P. F. 1173 MOSCA L. 90J • • MoscHELLA E . 326 Mo ~cHET'l'A

166~

G.

2004

MOtTA R.

907 464 1554

A.

MOUCHET

MOULINIER

J.

Mou LONGUET MOURADIAN

H.

1251 1826 1440

MOURIQUAND G.

F.

MOUTIER

MOYUIHAN OF LEADS

1633 1800

0. MURATORI G.

MUCCHI

462 1751 1104 1875

346, 826, 1516 1297

F. H.

827

1141 500 MURRAY-LYON R. M. :1.780 68 MUTEL .... . . . . . . . . . . 1664 MUZII M. MUZZARELLI G. . . . 49, 768 M UNSCB

N

1797

NABASSO NAGEL NAGRAC NAHUM NANNI

827

R.. P.

300 1256

L . H. 0.

1635 1369 j 012

NANTA

18?.=)

N ASSET'l'I

17 1 U. . . . . . E. . . . . . 110. 621

. . 693, 1653 1874

MORISON

MÜLLER

1875 309 309, 943 981, 1022, i342 . . . . . . 1415 MON CORPS MoNDOLPO E. . . . 565, 1103 MONDOR H. . . . . 543

100i 617

V. MORACA G.

1410

B. . MONACO U. . MONALDI V. . . . .

' .

MORA

MÜLLER

MONACO

615

MOORE

1Y[UGGIA

.

425 31

R. 0.

824 224

346 MISSIROLI A. . . . 472. 1744 MISTRETl'A A. . . 741 MITCHELL A. G. . . 866

M

'P.

MONTILLI MooN

0.

GUARNIERI

D.

168 77b Rosso L. . . . . . . 1298

.. . . .

MONT!

MUCCJ

E.

M

MISASI

426, 741, 1953 MONTELEONE R. 294 1018 MONTESANO V.

t57

584

MONTANARI A.

Mucc1

1145

J.

MINET

Pag.

L A.

11.37

M.

MITHAND

1830 • •

• •

G.

502

I. T. . .

MILLET

MIRANDA

1594 V G.

MILHAUD

18, 121)2

Ta.

1800

DEL

L.

A.

M.

MINUCCI

\

MARZIANI

C.

71 1954

U. . . .

MASSION

. . . . .

0. P.

MAYER

A.

MARVELLI

MASON

. . . 145, 579, 1798 E. r. . . . . . . 1267 F. . . . . . . . 14oa K. . . . . . . . 626

MILELLA

L.

MASNATA

18ao 141·1

A.

MEYER

1593 976 1590, 1790 2204

1171 1211 1106

14t2

. . . . .

L.

R.

G. F .

MASIGNANl

..

MIGNOT

MARTIN-KOTZOGLU

MASIA

0 .. 584. P. .. . . . 227, 228, 1714

867

MARTA F.

1447 195:>

70 12.38 31 10?.1

MENEGHJN I

.

A.

. .

137!1 MEYER . . . . . . . 908 MEYER-BURGDORF H . . . 53€ MrcHELI F. 537, 1143 MICHON E. 867 M1CHON L. 867 MIDDLE'T'ON SHA w J. c. 1677

0.

MASCHKE

• .

MIGLIORATI

F.

~·15

801, 104 ~ 1265 825

MARRONI 0.

MARTY

1757

425, 1520 1753 . . . . . . 1412

ll 2

MARTINY-GAGEY

.

P. A. . . . 71,

MEINERI

~1.El'ZGER

192

MARTINOTTI

. .

MBERSEMANN

MEYER

MARRONI M

MARTINICO

1906 1846. 2006

MAZZETTI

MlDU LLA

G.

MARTIN

2C

34~

MARRIAN

1839

782, 1832 ,

E.

M.

12J6

MEYER

D.

].1ARSIGLI

G.

..

35,

1550 MARINUCCI 310 MAR1orr1 E . . 1061, 1465, 16Z2

MARQUEz

1186

o8Z

0. . MARGO'I'TINI M . MARGRETH .. . . MARIN AMAT M MARIN~SCO G. MARINO E. . .

1552 1446 747 1873 1221 1264 384 502

1220, 1345

MEYER

E A. B.

A.

. . 158 ~ 1218, 1445. 1446

MARGARUCCI

MARINO

MAZZEI

MESSINI

... .

MAzzACUVA

MEURS

MAREGGCANI

617

0.

MAYIO

105

MARCH!

MAROTTA

1555

E

MERKLEN

1475

1428, 1472, 1816 1172 • •

MAURIZlO

11t5

A. R. .

'181

P.

MERLETTI

MAROJTA

586

MAURIAO

1302

P.

. 149, 66i

R.

MAJUMBER MALAN

...

M.

MAIRONO

.•

0.

MAROGNA

85H

MAURER

MARCIANI

MARCON

428 1450 469 706

Ü B.

.

1950 1106 0000

1399

MATTE!

l

. ,

.

MA·r1GNON

MARCIALIS

MARCOLONGO

.

R.

MATHIEU

26 15'14

MARKOw

llACCARI

. • M.

MARKOVITS

M

1522 11.Z 1053 18)0 1834

0.

MARBURG

1333

A. . .. 1829 U MIERE A. . 236, 1912, 2000 UNEDEI A . . . . . 1592, 174? UPO M. . .. .. 1062, 1520 't 'J. 6 UPU N. Ca. . .

LuzzATTO

A.

MARBLE

F. . .

LUISADA L

1169, 1524

. .

MARCRESI

~

L

MARAiiON

819

822, G. 733 LUCCHESE G. . . . . . . L UCHERINI T. . . . 1144, 1569 LUD\VIG SCHLEICH 0. 708 L u oo VAN BOGAERT 113 L UGLI G. . . . . 586 LUCARELLI

c.

MAN CA

Pag.

1215 1265 147

NANNINI

A.

NASS!

E.

NATALI

A.

1300 1649 688 72 1954

NATANNSEN NAUSSAC

H.

NAVILLE iF.

114

921

A. NEBULONI A. NAZARI

MoNGuzz1

NEGRI

MoNIZ

NEGRO

F. F.

86~ •

71 112

\


-

M.

NEGRO

l 1a g.

P ag.

Pag.

. 190, 192. 193, 704

63 1410 .. PALAGI PALLESTRlN I E . 1912 PALMA R . . . . . 500, 1066 PALMIERI G. G. . 1665, 2005 PAr,rn1NIER1 G. . . 525, 1665 P .\L UMBO v .. 538, 742, 2001 PA!YIPANO E. . . . . . 226 PANA C. . . . . . 537, 1484 PANAGIA A . . . . 1693, 1832 J:>ANCRAZIO F. 664 PANDOLFINI R. . . 1833 . . 1299 PANE N . PANFIQt!E L. 65, 1146 PANGARO I. 186.3 l'ANNELLA P. . . 1833 PA NTOLI F. 1'93 PAOLUCC I R. . . 929, 1834 PAPANTI P. L. . . . . 779 PAPIN E. 188, 736, 969 PARENTI P 1515 Pi\R1'HON c. J. 1716 PARINO A. 1521 PARIS . • 1632 PARlSE N . 1963 • • PARISOTTI 0. Z? • PARK w. H. 1838 P.\RKES V\TEBER F. 1378 PARREL G. • • • „ • • 31 1217, 1874, 1913, PASCALE G. 1924 PASCALI S 495 • PASCHKIS K. . . . 1378 PASQUALINO G. 1874 PATCH F. S. 185 PATEL 1336 • PATRI GNANI · D. . . . 1144 PATRONIOOLA . . . . . 273 PA UL J. R. „ • • • • 1557 PAULIAN D . . 946, 947, 986 PAULIQUEN 275 PAULY N. 817 PAVEL 1632 PAVIA M . 623 PAVIOT J. 464 PAVONE M. . . 191, 192, 1Y4 PAYR 311 P AZZAGLl R. 822, 1593 PEARSON L. 118 PECCO • • „ • • 503 P ECKH<\ M 0. H. 1344 PECORI G. . . . . 504, 1353 PEDRONI G. C. . . . . . 1521

1299 623 55 131'0 626 PETRlDIS P 948 265, 822 PESCATORI F . PESERICO E. 500 PETIT· DUTAILLIS D. 1631 PETRAGNAN l G. . . 501, 1663 PETRIDIS P. 948 PETROVIC A. . 470 FETTE H. . . . 113. 744 PETTERJNO PATRIAKCA A. 1753 PEYROT J. 1926 ·PEzCOLLER A. 1832 PEZZI C. 493 PFEIFER B . 110 PBILIBERT A. 1380. 1444 P1A ·~zA 345, 864 PIAZZA G. 1596 PIAZZA M. .. 997 PIAZZA R. 1672 PIAZZA V. C 1829 PJCARDI G. . . 410, 917, 1361 PICCHI L. .. 1102 PICCINELLI A. 1962 PIECHAUD F. 1145 • PIEltGROSSI L. . . 1449 PIERI G. . . . . 253, 388, 458 502, 659. 823, 1020, 1265, 1556 1636, 1666 PIERI P. F. 1714 PIERMARINI • 310 PIERONI P. . . . 1830 PIERRE-NO~L DESCHAMPS . 1015 PJERSOL G. M. 1093 PIERY • . . • . . . . . . 1633 PIETRA P. . . . . . . . 1753 PIETRANTONI L. . . . 503, 1521 PIGBEZZI G. 1961 PIGBINI G. 1425 PIGNATTI A. 1521 PINARD M. 1212 1522 PINAULT PINCHERLE R. . . . 1908, 1964 PINELLI L. . 1594 PJNOLJNI • . • • • . . . 574 PIN'}'O F . . . . . . . . . 1447 PIRERA A. . . . . . 498, 1999 PISANI . . . . . . . . 1714 PJ SANI L. • . . . . . 189, 191 PJST6NI . . . . 346. 982 P1 su I . . 155 PITTIANI G. 1521 PIRANI A. 1673 PIZZAGALLl L. 1830 P1zzOGLIO E. 1293 • PLAECO F . . . . . . 148, 503 PLAUT P. .. . . 780 PLAZY . . . . . 1672 PLElKART STUMPF 536 PLUMMER U. . . 1186 POLACCO E . 503, 661 POLLACK 1147, 1189 • • POl\1ETl'A 1379 PON S 27 PON S M. 741 PONTANO T. 1517

15!34 150 NELLI 584 NEUCCI N. NEPVEUX F. . . . . 269. 1481 NERI A. 502 947 NETTER A. 861 NEUPFER v. H. • NEUSCHÜLER T. 2003 NICCOLI L. 657 NICHJTA 269 NICOGLOU 827 N ICOLAU c. G. T. 296 NICOLI 982 NICOLICH G. 193 NICOLLE 1486 NISIO G. . . . 191, 192, 193 NISSEN R . . . . 118, 497 NIXON vV. 0. W. 827 NOBLIA :F. 1717 NOCKMILLER . . . . 971 NoE M. . . 3<t5 NOORDEN {VON ) 0 . 272, 274, 465 NORE-JOSSERAND 1451 NOVI . . . . . 778 NOVIELLO L. 862 NOVOA 8ANTOS R. 702 NrrzuM F 62 NEBR KORN

0 ÜB ~ RLJNG

CH.

110 O' BRIEN 1185 ÜCCONOMAS S. 1738 • ÜDASSO A. 149 ÜDRU 268 ÜESTERLEN 1486 ÜETIKER . . . . . . 34 0 ÜKELL C. c. . . . . . 1013 ÜLIOLI A. . . . . . 345, 1753 ÜLIVA G. . . 1034, 1446 ÜLIVECRONA H . 111 ÜLI VETl'l R 1445 ÜLLER A. 304 ÜLM ER D. 1836 ÜLMl G. 539 ÜMODEI-ZOR-JNI A. 308, 659, 661, 1142, 1341 ÜNTSCHINNIKOV . . . . 531 ÜRLO,VSR I 1626 ÜRTNER N. 978 ÜRTOLANI M. 784 ÜSELLADORE G 1873 ÜSl'EWFELD J. 232 ÜTTONELLO P . 1483 ÜUDARD P. 86t> ÜU1'4ANSKY 1292 ÜURY P. 1226, 1255 ÜUTANET 1839 ÜVJO G. . . . 385 ' . p

M. PACE'ITO G.

l)ACELLl

PACBNER P ,\cnNER E.

:M. P\GG! B. PAJLL\S J . E. PAG.\NJ

P .\IS

L.

XL -

.. .

1742 1875 148 661 2005 1875 1732 540

PAL

J.

PEGREFFJ

G.

. . . . .

16 ~ ·1

232, 934, 1054 PEISER J . . . . . . 587 PELLE A . . . . . . . . 817 PELLEGRiNI A. 149, 502, 1410, 1831, 1833 P ELLICCIA G. . 823 PELLINI M . 948 PEMBERTON L. 118 PENATI . . . 1218 PENDE N. 146, 335, 423, 1343, 1745. 1919, 1965 PENPIELD W. . . . 110 PENSO G. . . 781. 1142, 1303 PERACCBIA G. c. 1302 PERALTA RAMOS A. 93?. PEHU

M.

U. PERBELLINI ! 1 P ERGOLA M. PERI'l'Z G. PERT1MANN S. PERA'IONER

.

A. . . . . 502. 1265' PONZlO M. . . . . . . 34S:· PoPPI U . . . . . 1019, 1221 PORJN J. . . . . 1781 PORTA V. 85· • • • • • PORTER SU'l"I'ON L. 117 POMAILLOUX M. . . 306, 1174 POURSINES Y . . . . . . 769 . . 1799• POYNTON F . J. . . Pozz1 A . 226, 984 Pozz1 G. . 1832 PRATO E . . . 1830 PRETI L. . . 283 FRIESEL R. • 1408 PRINCE L . 1014PRO CA . . . . . . 105, 1107 PROI:O M. 1873 PONZIAN

PRO UST

706

..

502' PRÜFER J. 1484 PRUVOST 145 PUCCINELLI V. 2006 1833 PUGLISI ALLEGRA 1789 PULLE F. 942, 981 PUNTONI V. 847 PUPINI G. 109 PURVES-STEWART J. 111 PUTNAM T J ... PUTTI V . . . . 496, 1665 PUUSEPP L . . . . . . 111 PROVVEDI

F.

Q QUADRl

8.

Q U ARANTOTTO QUARELLA

B.

QUATTROCCBI

A.

QUENU Q U IVY

D.

. . 1660' 345, 864 301) 330 342 1373.

R

A. RABAUD E. RABBIOSI U. RABBONI F.

1881

RABA UD

1~8

543 1834 RACBET J. 817 RADEMAKER G. J. 11! 101)4 RAGNOTTI E . . RAHIER CH. 470 RAIMONDl 126(} RALLO A. 1831 RAMOND L. . 1225, 1701 RAMSAY H UNT J . 112 RAMSBOl'TOM A. 1754 RANGANATBAN S. 1450 1291 RANKE ... RASK-NIELSEN 1373' RATHERY F. 20 RAVA G . 2005 RAVANO • . 583 1994 RAVAUT P. RAVASINI ('. 192, 193 343, 1374 RAVENNA P. 537 RAVICINI 234 RAVINA A . 1142 RAY M. B. 72 RAZl::MON P. 907, 986 READ B. 1560 REBRCCHI P. 383


-XLI -

...

1373 REDAELLl M. 1662 1831 REDi R. . .. . REEB • • . . 1880 REED A. 0. . . . . 469, 1881 RBBN . . . 1057 REINBARDTOVA . . . 1837 • REITANO U . . 1389, 1623 RENAUD M. . . . 1927 • RENZETTI 1221, 1410 RESCH.KB K. 536 RESINELLI G. 298 REUNER M. J. 195 REUNER N. S. 186 REUTER K. 1910 REYE E. 1176 RR1.:AUME P. 1866 R1uAJJEAu-DuMAS Ca. 428 lllCHARDS T. K. 907 R1cHE ·v. 934 RJCHET c. . 1304, 1380 ltJEUX J. 422 ltJGGALl R. 733 RIGBl G. 1103 RIGOBELLO G. . . . . 307, 1519 RIMINI . . 539 RINALDI R. 190 RJSDONE A. 1874 R1zzATTI E. . 108, 423 RIVELLON l G. . . 155 • R1zzo C. 1594, 1995 Ro \ SEt\DA • 422 ROBB G. P. 196 ROBERT F . 25 ROBERTO S. 1461 ROBINSON 1442 ROCAZ Cu. 582 ROCCIA B. 10€4 • Roca M. 298 ReDIN 2009 RODOTA R. 346 • • ROEMHELD L. 1969 • ROGALSKI 313 ROGER H. 769, 779 810, 1207, 1261, 1340 ROGERS W . . , • 265 ROGUES DE F URSAC 196 ROLANDI-RICCI 1343 ROLANDO L. 1266 ROLLAND D. . 38J RouLEs-oN II. 220 ROLLET E. . 1145 ROLLET J. . . 65, 1146 ROMAGNA . MANOIA A. . . 498 ROMAGNOLI M . 346, 623, 1411 ROMANIN V. . . . . . . . 343 1373, 1502, 1828

REBOUX

ROMANO ROMJ!JR

P.

A. 0.

RONCATO

A.

i 03

.

. . . . . .

1452 538

. 227, 1029, 1714 RONZINI M. . . . 1019, 1410 1691, 1833, 1874 RORDO":F R. 1739 ROSENBERG G. . . . . . 785 ROSENFELD H. . 506, 1415 ROSKAM J. . . . 1514 ROSSETTI 0. . . . . . 1302 Ross1 • . . 345, 743, 864 RONDONI

..

.Pag.

Pag .

J. s. . . . . . 1189 SANNA G. . . . . . . . 1381 SANTORO A. . . . . 291, 2004 SANIORO G. .... Z46

G. . . 34, 77 158, 197. 314, 354. 430, 548 667, 869, 949, 1109, 1230, 1418 1487, 1561. 1676, 197J SENtQUE . • . 269 SERAFI N C G. . . 1024, 1364 SERENA . . . 1448 SERGENT E. 224, 399, 1369 SERGI G . . . . . . 1875 SEllO F. . . . . . 1746 SERRA V. . . . . . . 26, 981 SESTINI F. 191, 38~ SEVERI R. • „ • • 1558 SEVIN . . . . . . 898 SEYMOUR-PRICE P. . . 107 S:EzARY A. . . . . . 390, 1016 SFIFFNER 1176 8 GAMBATI . . 1833 SGOLITZER M 420 SBELDON L . 1403 SHIRLEY SMITB K . 493 S 1EBECK R. 1477 SIEBEK 182 SlEBERT P. 1380 SIEVERT R. M . 1783 SIGWALD J, 16?.9 S ILBERT S. 1381 SILVAGNI M. 2003 SILVESTRI S . 386 . . S 1LVES ra1 T. 70 SILVE:)l'RINI R. 9C5 S IMO N 0. . . 1269 SII\10N J . .. 786 S I J\IOND c. P. 114 S IMO NDl M. 1102 SIMONELLl G. 1839 S I~GER R. 626 S I NGER K. 1798 S IOLI F. 1401 S I STO C. 150 SISTO P. 1828 SITKA 1799 SKILLERN P. G. 745 SLOTOPOLSK I B. 119 • SLUYS 785 SM lTH c. 1765 SMITH T. 107 SOGL IA 0 . 1091, 1376 S o HIER 1092 SOLARO G. 755 SOLIERI S. . 407. 703 18~1, 1921 SOLITO M. 662 SORGE G. . . . . 26, 1789 SO'RRENTINO M. . . . 193 SOULE S. D. . . . 1067, 1523 SOULIE P . . 32. 489, 699, 1187 S OUPAU LT R. . . . . . 1451 SPAGNOLI B. . . . . 149, 1302 SPAGNOLI R. . . 824 SPANGARO •. 345 SPI EGEL E. A . 112 SPIELMAN F. 1344 SPINEDI 0. 660, 661 SPI NELL! A. 1834 SPINELL! IF. 2005 SPITZ! H. 1866 SPOLVERI NI L. 1849 SPRIGGS E. J. 26'1 STABILE N. 1023

P ag

Pag. Ross1

!~OSSI

B. C. D. F. 0. V.

. . . . . . . 1750

. . . . . 677. 1876 Ross1 . . . . . . . 1409 Ross1 . . . . . . . 1832 Ross1 . . . . . 113, 307 ROSSI 2003 RöSSLE R. 1717 ROSSONI R. 786 ROSTAN A. 539 RoroLO H. 1832 ROUßlN 8. 1058 RO UGE MONT 1226 ROULEf Ji'. 1859 ROUSSBT J. 421, 627 RoussY G. 110 ROUZAUD J . 1581 ROV LR H . 1656 • R'ftwNrREE 1176 ROY 1224 • • ROYA-VILLANOVA R. 119 RUA! A V. 1142 l{ UBALTELLl E. 697 R U BBIANI L. 541 R t:BINI F. 1448 R UDEAU C. 1145 RUDOLSKY F. 1635 • RUGE C. 25 RUGGERI E. 1873 RUBRAB J . 118 RUSCICA G. . . . . 191, 187'1 R USCONI M. 424 RUSSELL A. E. 414 RusszLL M. 854 • • Russo FRATTASI 1019 RUS ZNJAR H. 1954 RUTIN! F. 1838 R uTrGE.RS P. . 1926 R ü Tz A. . . 25 • • • • RYGB A. 429 • • RYGH 0. . . 429

.

s 1555 SABATINI G. . 540, 585, 1746 SABATUCC I M. . . . 226, 942 SABBADINI D. . . . 905~ 2204 SABOURADD R. 1012, 1017, 1227 , ACCHI M. . . . 190, 503, 704 SACCO P. 1061 SACHS A. 1477 SACHl' E. 110 SAEGESSER M. 1226 SAGONA . . 419 SALARIS E. . 1555 SALGHINl L . 663 SALICE L. 1831 SALINGER R. 1557 SALMON A. . . . . . 814, 822 SALOMON H. . . . . 272, 1781 SALOJ'TI . . . . 2003, 2006 SALUS R. . . . . . . . 338 SALVI NI P. , . 194, 1020, 1521 SALVIOL I G. 1660. 1969 GAlliJEK E. 540 SAMPSON • 470 SANDRIN I G: 900 SANCRI G. 1221 SANGIOYANNI 310 SABA

V.

. .

.

. . . .

SANKFORD

SANVENEnO

ROSSELLI

G.

1 5~0

114 2004 SARDJ . . 387 ARTORI C. 1519 , AT U LLO R. 944 SAUERBRU CH . . . 1167. 1911 SAVELLI S. B. 30 SAVY P. 619 SAXL 25 Snaozz1 1833 SCALABR INO 1714 S CALORI G. 1741 $CANDURRA S. . . . 1921 1432 SCARDAPANE 310 ClRLINl 864 S CATU RRO A. 331 SCAVO E . . . 1725, 1904 Sca~EFFER H . 1340 CH EFFER H. 113 SCHENK V. 19Z8 S CHEPCS . . . . . 1555, 1556 SCHlAPPARELLl P. . . . 1674 CHIA SSI B. . 465, 495, 1922 SCHIASSI F. . 1746 SCHILLING V. 1756 S CHLECHl' H. 1168 SCHLIFPBAK.E 157 S CRM EREL F . 1377 S CHMIDT •• 1098 ScaM 1EDEN-Vo ss 1657 SCHMITT WILLY 779 SCRMORL G. . . . . 1100 CBNE.IDER . . . . 972, 1406 S CHOELLER W. • . . . . 1187 CBOEMAKER . . . 626, 1338 S CROLTZ A. 67 SCHREIBER Q. 307 SCBRODER R. 392 , ScR rEINGART M. 932 SCR ÜC K F. 1927 S CHULTEN H. 1800 SCHULLER A. 110 SCH ULTEN 1010 ScHwARrz A. 1660 SCHWARZ E. 1378 SCIUTI M. 1061 SCOLARI E. 1520 SCOLLO G. 1223 ScorT P. G. 1927 SCOTTI G. 537, 886 Scorr BnowN W. G. 868 . 8COTT PINCHIN I J . . 20, 417 SECCHI R. 1301 SECCO E. 743 SEGALE 1023 SEGRE R. „ • • • • 1218, 1372 SEGNINI A. 2003, 2006 • SEHRT • . . . . . . 1294 SEIDEL 125S SEIFERT E. .. 67, 1586 SEILI A. 698 SELLA .... 742 SELLHEIM H. 542 SELVAGGI dott. G. 1875 • A. V. SARCONO A.

SARBO

S ELYAGGI

avv.


-

Pag.

Pag.

112 1066 1147 THIBAULT · • 618 T HlEBAUT F. 348 TBIM lU A. . 507 THOMA S W. A. 1699 TBOl\l PSON A. P. 1783 THORACUS R. . . 939 THOlEK M. 1397 T IBERIO L . 1831 T1c o zz1 E. 1227 TILLMAN J. 77 5 TlNOZZI F. P. 1049 TIRELLI S. 1715 T I SU I. 1874 T1TONE M. . 1451 TIXl ER L. 1200 TIZIANELLO G . 1520 Tocco F. 822 TODOROW T . TOINON C H. 705 TOMASSINI • 309 TOMMASI L. . 863, 1219, 1305 TONELLI L. . . . . . . 206 TONNET J . . . . . 69 9 TOOKEY KERRIDGE -P. M. 507 TORCHIANA F. . . . . 628 TORELLI G. . . . 309, 659, 787

P. . . . . 386, 1873 V ALENSIN M . 501 VALIN J . . . . . . . . 934 VALLE • . . • . . • . • 574 V ALLEBONA A. 583, 1558, 1961 • „ „ • • „ „ • 746 VALLONE VALVERDE B. . . . 15'.}0 V ANELLI A. . . . . 151, 1520 V ANIER . • . . . . . . . 1210 VAN NESS DEABORN G. . 1454

Pag.

P.

1960 TAPPBRT 468 STAUBE H . 221 1171 Sn:BN . 342, 822 STEFAN ! F . . STllFAN1)1 1 P. . . 1754, 18-32 STEINDL H. 930 STBINDLER 427 S TEINFIELD E. 1093 STENVDRS H . w. 110 STEOPOL . . . . 620 STEPPUHN 0. 1706 STEVENSON G. H . . . 745, 1627 974 STEWART w. TANGANtLL I

.

STICOl'TI

.. . .. .

S.

3~4

F.

1322, 1689 STOICHITZA 705 1413 STÖEFEL 1018 STOPPANI STORTI E. 1519 492 STRADIOTTI G. STRAMPF:LLI D. 1101 732 STRANSKY E. 1267 STROEiE F. 1337 STROM IN GER STROPENI 1064 1485 STRUMZA M. • SUAREZ P EREGRIN E. 1060 SU MMARIA L. 1019 SUNDELL C. E. 107 SUSANNA V . 1299, 1482 SUSMAN W. . . . 1177 Suss1 L . 1267, 1587 SUTCLIFFt: w. D . 1672 SUTER F . 82J SuvANSA S. 772 SVARTZ N . 1181 • SWALE VINCEN'l' 1186 SWALM w. A. 1008 Sw1NGLE . 1176 SYKIO l'Il:l G. 663 SYLLA A. 25 SYMMERS D. 1406 SzENKIER D. 746 STIPA

.

T 181, 390 TAGLIAFERRO P . 538, 539, 1374 TALARI CO A. 661 TANFA NI G. 342 TANFERNA V. 8~3 TAN SINI F. 1972 TANT E. 1257 TAO 8. M. 1345 TAQUINT A. 1055 'I'ARABINI··ÜASTELLANI 1265 TARALLI 310 TARDIEU A. 706 TARDIEU S. 1380 • T ARSITANO A. . . . 1061, 1961 TARTAGLl D . • • 73 TATTONI . 310 TEICBMANN T. 664 T ELEKY . . . . . . 1379 TENEFF S. . . 1018 TENERY W . 0 . 1186 TER Z'\NJ A . . 425, 1103, 1592 TRANNRArSER . J . . 349, 350 TADDEI D.

• • . . •

.

..

XLII -

A. 'IHBVENARD M. THEVENARD

Toa o

N.

. . .

. . .

. .

18~0

M. . . . . . 1997 TORRIGIANI A. . . . 194, 2001 TORRIOLI M. . . . . . . 981 TORTORA . . . . . . . 309 . . 45, 323, 1981 TOSCAND C. Toroao R . . 780 TRAINA S. .. 495 TRAMONTANO V. 299 TRAMONTI NI 426 TRANCHINA M . 149 TRASER F. R. 1185 TRASK J . D. 1557 TRAVAGLI NI V. 192, 1410, 1874 TREPICCI ON I E. . . . 837, 1376 TREROTOLI . . . . . . 1410 TREVJSANELLO . . . 583, 982 TRIN CHERA 0. 1830 TRIP! G. . . 1207 TRIPODI M . . . 797 TRITTO G. 1408 , 1449 TROPEANO G. 621 TSCHERKES H. 707 T U LLIO P. .. 2005 TURCO A . . . 309 TzANCK A. • .1060, 1133, 1304 TORRES C.

.

u R.

U CCHEDDU

348 UFFREDUZZI 0 . 18:54 ULRICH P . 1485 • • UMBER F. 1182, 1632 UNGLlllY c. c. . . . 986 URBACH E. . . . . 351. 1404 •

..

1738

UROU HART URSO

S.

. 14\0

V VACCARI

..

VACCHELLl VALAGUSSA

S. F.

. . . 583, 1144 388 . . . . 1443

.

V ALDONI

VAN

WES

C. P.

DI

GRON I NGEN

. . . .

.

w i:r.

WAGNER

A.

. ..

R. R.

vVAGNEa WAITZ

737 1373

1403 1740 • 1178 662, 744 738

• • •

K.

WALKER

..

R.

WALLI CH WALTERS

W.

• •

J . 0. • • WARMUTH M. P. . W ASSERTHAL M. D. I . W ASSibJEFF A. Z. . . WArsoN C. • • WANGER

114~

WEISSMANN-NETTER

1003 1186 1338 73 67 696 908 2002 29 12'.)2

WELTI

117~

E.

WATSON-WILLIAMS

42·7 VA UN I ER L. 1518 V ARELA M . E. 295 VAS J . . . 30 VASARHELY I V. 154 V ASSILEFF B. H. 1865 V ASSILIADI S . 1171 1066 VA CJDESNET E. 116 VEIL P . . . 287 VELtCOGNA A. 787 VELO A. VELU H. 1136 1582 VENTURA VERAGUTH 0. . . . . . . 114 VERAN P . . . . . 499, 1091 VERARDI M. . . . . . . 193 VERCELLI G. . 71, 387 144, 1520 VERCESI 0. 585, 1342 . . . . . 2003 VERGE R VERNEY L . . . . 685, 1997 VERNONI G . 1806 V ERROl'TI G. 1219 VERZELLA M. 2002 VIA E. . . . . . . 65 V I ALE G. . . . . . . 311, 656 VIANA . . . . . . . 864, 1062 V IGLIANI E . . . 1445 V IGNALI . . 584 V IG NE P. 236 V 1GNERON !I. . . . 946, 1060 V1GNOLO • . . . . 583, 1G23 VILLA L . . . . 137. 500, 1629 VINCENT C L . . • . . . . 109 VTNCENT G. . . . . . . 1453 VINCENT H. . . . 628, 1148 VINCENZETTO c. . . . . 2001 VIOLA D. . . . . ) • 500. 1446 . . . . . . . 1790 V IOLA G. VIOLLE H. . . . . . . . 1408 VIRGILLO F . . . 192, 193, 1832 VISANf C. 822 V1scmA Q. 2001 VITALE A. 1832 V ITALI F . 1876 VITERBI 346 V I SOLI D. 274 V1z1ANO A . 287 • VOELCKER . 738 VOLANTE F. 422 • VOLHARD F . 820 V OLTERRA M. . . . 538, 906 1103, 1593, 1747 VONKENNEL J. . . . . . 1405 WADE

Pag.

WEGSCBEIDER WEIL

E.

WEILL

• •

. . . . .

G.

• • •

M.

WEILL-HALLE • .

• . . .

853 . . . . 69, 385

WENDl' H .

• • . .

K.

WESSELY

B.

14ß4

WESTERHORN WESTPHAL

K.

WHITE N .

B. B.

WHITEHOUSE WICBMANN

1510 1716 1880 10 ;8 1147 1176 1258 1631 428

W IEDMANN W ILBUR

H.

WILDBOLZ

D.

WILKIE

E.

W ILKINSON WILLCOX

W.

WIMMER

A.

112, 896 53B 933 29B 1558

W 1NTERNITZ

J.

WITTS L.

WOHLERS H. WOLLMER Woon

72

• •

H.

73

F. C. y

YAGO

..

K.

787 1993 107 1259 1700

E. T. YOUNG E . 0. YOUNG R . A . . YMAZ

Yu-L1N-OHENG

z ... ...

ZAAIJER ZACH

C.

497 •

A.

ZAFFAGN I NI ZAGAMI V. ZAGAREX ZAK

F.

•..

ZAMßlANCIII ZAMBRANO

A.

E.

..

344

1832 386, 74G 1832 126B 1376 1637

76 . . 503 ZANARDI ZANCANARO E. . . 1020 • • . 741, 981, 1300 ZANETTI G. 343 Z .<\N IBONI A. • • 864 ZANNI .. • 1747 ZAPPACOSTA 983 ZAPPIA M. 423 ZAVATTARI E . 1185 ZERNIK H. 1435 Z I NGALE M. 307 ZOLDAN L . 864 ZORZI . . . .. • • ZAMl'FlR


-

XIJI I --

A.ffinche i lettori possano apprezzare l'i1npo1·tanza dei contributi 01·iginali ehe vengono accolti nella Sezione Medica (periodicita men sile) del ''„POLICLINl(;O '', riJJOrtiamo l'Indice alfabetico dei contributi stessi pubblicati nel Volume XXXIX (1932): MEMORIE ORIGINAL!. Aoqua (Su·l le moc.Liäicazio.ni della ma.ssa. plasmatica 11e1 la 1prrorva de11' -). - Dott.i P. Levi e E. Oastellani. Pag. 61. Aminoaclidi (Sull'a.zione emopoieti-0a. di al-0U!Ili -). Dott. N. CiaJlDIPi. Pag. 365. Anemia grave Jpocromica -0riptogenetlica. Prof. G. Ant<melli. Paig. 283. Arse'Ilobenzoli (Azione degli -) sull'attivita epatica. Dott. M . Paz.zi Demurtae. Paig. 387. Arterie centrali (La cu.rva emo-Oinamica nelle -) e nelle arterie dietali. - Dott. E. Peserioo e P. Frugoni. Paig. 172.

Arterie ooronarie (Su1l'ooclueione lenta ·delle -). Dott. G. Oataldi. Paig. 152. Arterjosoler osi (Atonia delle arterie e -), - Prof. J. Plesch. Pag. 161. Arterioecleroei del piccolo circolo (S indrome di Ayerzn. ed -). - Dott. S. Signorelli. Pag. 399. Bac.illlemia tuiber.cola.ire (La -) secondo il m etodo culturale di Löwenstein. - Dott. A. Gualcti. Pag. 49 3. Ca1coJosi della cistifellea (Sopra una forma non ccmune di ipQfun7Aone pancreatica nel <X>rso di un a -). - Dott. G. Ghera!'ldini. Pag. 347. Cardiaoo (Ri.cerohe sul -0himrismo del mueoolo -) negli stati tiroidei speri-mentali e nella stimolazione da a.drrena.l ina. - Dott. A. Fiescbri. P ag. 418. Oieti da echiinococco endocranica e lo~aliz zaz,io ni parietali. - Dott. A. Valentini. P aJg. 101. Colla.El6-0 circolatorio (Sull'<:>ptpOrtunita dell ' i~ego delle sostanze a.d azione adrena11ncsimi1e in particol ari oondizioni di -). - Dott. V. Serr,a . P ag. 504. Corpo calloao (Un .caso di man canza del -). - Prof. A. Gianlilelli. Pag. 328. Cuore (Contributo &perimentale a.lla conoscenza dei rapporti fra fenameni 'Periodicri e alternanti del -). Prof. V. Chilili. Pag. 317. Dennatite eczematiforme da Cynara scolimus (car ci<>fo). Contributo allo studio ·dell'allergia cutanea. Dott. G. Santori. Pag. 592. Derma.toonioeite (Osservazlioni oliruicb e ed anatomo-patcdogi-0he). - Proä. V. Scimone e Dott. E. Antoniazzi. Pag. 186. Diabete mellito con sintomi pJuriiglandola:ri in sogget· to tuber-00loso. - Dott. S. M a.nca. Pag. 73. Diuretici (Fi-ltrato glOIDerulare e -). - Dott. M. Gavazzeni. Pag. 236. Echinocooo06i (lntradermoreaz,ioni epecifi<che e aspecifiche nell'-). - D-0tt. D. Longo. Parg . 202. Equiliibrio ista.mimo-adrenalinico nell'uomo (Oontrtibuto alla oonoscenza dell'-). Dott. V. Setta. Pag. 83. F:reni.cc-exeresi (Snll a-). - Dott. P . Ma r a bottini Marabotti e Dott. F. Win61I)eare. P ag. 664. Ginecoma.stia i1D oorso eil tubercoloei oronica dell'aJPparato respiiratorio (Oc:mtributo anatomo-clinico a llo etudi o della -). - Dott. D. Bettini. Pag. 534. Itteri~ie (La cur8. delle -) median.t e il glucoeto. D ott. L . Winter.nitz. Pag. 524. Lil!Jfogran·u l oma ·maligno (Oonsiderazioni eul -). Prof. G. Jona e Dott. Dalla Torre. Pag. 25. Liquor (Le modificazioni dell'equil:ibrio acido-basico del · -) in alcune condizioni ipatologiohe. - Dottori C. Man ziTui e P. Cara,ma:llZa. Pag. 1. Morva u.mana (S,a ora un ca.eo di -) a decor so aiouto. - P.rcf. E. Mondolfo e Dott. A. Moretti. Pag. 357. 1

N evra1gie del pleseo brachial e (Il trattamento fi&iot~­ rapico ne1le - ). - Dott. P . Farneti. Pag. 621. Ormoni e funzione renale. - Dottori L. Villa e M . Gavazzeni. Pag. 128. Pancreae (Oainior o gelati'n'oso priimi.td.vo del -) con ·m etaetasi a.i gan.gJi di Gasser ed al ner-vo glosso-fa.ringeo destro. - Dott. G. Jurcev. Pag. 609. Pa11-0reas (Sopra una forma iilOn comune c1i iporfunzione del -) nel .co:rso di u.na caloolosi della cistifellea. - Dot t. G. Gherardini. Pag. 347. Peraiplegia spastica insorta 36 anni dopo gli effetti immecliati di una ferita d,a -0oltello deJ.la spina dort eale con .permaine•ruza del framm ento infisso. - Prof. G. Antonelli. Pag. 467. Po1mone (Anoora sui r apiporti fra tessuto retioolato e fibrosi <lel -) in oollaseo rpneumotoracico. - Dott. E. Antoniazzi. Pag. 113. Pres.sione -0efalo~ra.ohi1 dea (lnrfluenza dei fattori emo·d·in a mici suJl a -). Dott. M. Tripod:i. Pag. 245. Renale (S ulla eli.m inazione - di miscele di sostanze co1orate e eua utilizzazione per Io stu dio della funzione). - D-0tt. P. Steffanutti. Pag. 265. Ricambio emo·g l obinioo (Cont1'.ibuto a.Jlo studio comparativo d e1l'eliminazione intootinale del ferro e dell a bilina). - Dott. P. Molinari Toeatti. Pag. 209. Sarugue (Ricerohe aperimentali sulle m odificazioni ematiohe indotte n el -) dai Ra,.ggj X negli animali normali spleneOC<>mizzati. - Dott. V. Serra. Pag. 640. Siera terapia antietreptoooooi ca (Sulla -) con un nuovo siero a.ntimicrO'bioo e antito·s sico. - Prof. H. Vincent. Pag. 441. Sif 11'.i de (la c1.1tireazione ·della -) : valore diagnosti-00. prognostico e tera.peutioo del Luotest di Brandt e Müller. - Dott. L. CiaITc;ceibi. Pag. 553. Sindrome tdi Adams-Stokes da lipoma1iois.i dei' nodo di Tavrara. -- Dott. G. Paw. P31g. 263. ~indroone eil Ayerza ed a rteri oscleroei del piccolo circolo. - Dot t. S. Signorelli. P ~~. 399. Son1Do (! distllil"bi del -) nelJe Jesi001i del mesenieef a lo . - Dott. E. Jacarelli. Pag. 452. Thorotrast (Riceroh e sper1mentali dJ i stopatolog'ia eull'u.eo del -) . - Dott. E . Liverami .Pag. 373. Tifo addominale (I leucociti neutr-0fili con granulazioni toesiche nel -). - Dottori M. Gavezzani e L. Beltramet:Jti. Pia.g. 275. Tonsille (Contributo -01in:Lco a.lla conoscenza e terapia di alcune tf,requenti a ffe zioni secondarie a focolai delle -). - Pr-Olf. S. Oorinaldesi. Paig . 478. Tubercoloei e1'oni ca dell'wpparato respiratorio (Contr1buto an.atomo-olinico allo etu·dio delJ.a ginecoma•s tia im -corw +di -). - Dott. D. ~ettini. Pag. 534 . T'un.ori extramidolla-ri (Contributo -0lindco e anato.monatologioo allo studio dei -) . - Pr-Oif. F. Sa.batucci. P a,g. 13.

Tumori sp.in.ali extramidollari (Con tributo allo studio dei - ). - Dott. E. Jacarelli. P ag. 139.

1

RIVISTE SINTETICHE E CRITIOHE. Encefaliti (Le - ) ed encefalo-mieliti. - Proif. F. Giannuli. Pag. 425. R eu mati&m.i (L'eziologia e Ja ipato·genesti dei -) . - Dott. D. F eTrante. Paig. 47.

Abbonamento annuo a lla SEZIONE MEDICA : ltalia L.

Assumendone l'abbonamento insleme alla Sezlone Pratica, l'importo complessivo

e dl

50 ·

Estero L.

60

L. 100 per l'ltalia e dl L. l 50 per l'Estero. I


-XLIV -

Afflnche i lettori possano apprezza1·e l'importanza dei contributi 01·iginali ehe vengono accolti nella Sezione Uhirurgica (periodicita mensile) del '' POLICLINICO '', riportia1no l'lndice alt"abetico dei contributi stessi pubblicati uel Volume XXXJX (1~32): MEMORIE ORIGINAL!. An astomcsi ureter~veno sa e le sue oomrplicanze. Dott. V. Lozzi. Pag. 229. A n eur~sma arte~ve n·os o sperimentale n ·e i vasi rena li. - Dott. V. Lozzi. Pag. 357. A.ngi-011I1a oavernoso tClelle .g uaine tend·inee. - Do•t t. N. Della Mano. Pag. 593. Anne€6i uterini norma.lJi. (La torsione degli )-. Prof . A. Caucci. Paig. 213. A ppen1dici ti (Ccmtributo .aJ.lo studio batteriologioo dell e --) . Prof. N. Sette e Dott. I. Barcaroli. P ag. 167. B a~terium co_li (L'rassor.bi~ento del -) da parte del per 1toneo. (R1cerche sper1mentali). - Dott. G. Guoci. Pag. 44, 51. Bro n oo,p olmo niti (Ricer che s perimentali Gull'et iol o·g ia delle -) d?. i rritazioni •del peritoneo p er cause meccaniche e .chi•mi-0be. - Prorf. V. Ghiron e Dott. S. „ candu.r ra. P ag. 422. Carcinom.~ bilaterale della mam·m ella asGoci ato da un lato a tt1beroolosi. - Dott. C. Pa na. Pa.g. 155. Cairci noma dell'intestino tenue. (Contributo a lla concacenza e aJla -0ura o birurgica del -). Prof. L. Stt&Si. Paig. 405. Coledoco-duoden-0-stomia sopra-duodenale i soperis taltica (Sulla -) . - P .rotf. P. Valdoni. Pa ,g . 507. Ematuirie (Sulle - crsJdette e31Senziali e s ul loro trattamento. - Prof. G. Nisio. P ?,g. 613. Emibolectomia. (Studi '6lJ>erimentali eulle a lterazioni della -parete a rteriooa dopo -). - · Dott. R. Rimi·n i Pag. 48 9. Eruootasi (Ricerche sperimentali sull'-) -con .mezz:i biologiioi, w 1n .p arti·cola re riguardo alla chirurgia ora · nio-cerebr aile. - Dott. G. Pacetto. Pag. 112. En·dotelioma peritoneale (Le forme frus te dell'-) nel cam'PO ginecologico. - P ·r of. L. Firrao. Pag. 141. Ep a~osp~enog.ratfia .<Sulla -). - Dott. A.. Capua. Pag. 581. Ern1a d1 a.ft:aimmat1ca dootra congenita tota.le dello eto:na~ cu:i .-caso di -) c on ulcera callosa deJ piloro. ~tud10 c1.1n1co e d operativo. - Prof. L. S u€\5i. Pag. 497. Essen za dtl berga motto (L' -) . Nuovo anti settico nella p~aitica ch~rurgica. Dott. A. Spinelli. Pag . 627. • Fe1:1te :ren~l1 (T a mp o·namen1:o oon cat.gut dell e -). Studio sper1men tale. - Dott. N. Cirill-0. Pa.g. 65. }"'istoJ.a biliare (Considerazioni c liniche e rad•i ol ogi che sulla fun.zionalita dello sfinter e dell 'Oddi e s ui m etodi di colecistografia del Grah am e dell'Antonucci in indi.viduo portatore di - ). - Dott. G. Barbel'a e Dott. A. Capua . P ?„g. 285. Frattui·e cervicali dell'omero (Trattamento crueuto delle -). - Dott. I . B~. rcarol i. P ? g. 1. Gan,g,r ena gassooa da in1 ezioni ipodermiche (Sulla - L Dott. u·. P olera. Pa.g . 57. Globali bian.ebi (Valore olini co delle variazioni m-0rfo·l ogi che e numeriche dei -) n elle malattie chirurgi „ ehe. - Dott. S. Biancardi. P ag. 297. Idro,n efrosi sperim entale (B.reve nota sull'-) Prof. L. Süssi. P ag. 201. · I n.for t uni.stica (Una i nvers ione renale in -). D ot t. S. Ragcn e. Pag . 434. Leucocdti (Le variazioni numeriche dei - ) ed il comp.ortamento della velo·ci ta di 1'3edim en tazione nelle coleci•·tit i, appendicit i ed an·nese-]ti. - D-Ott. M . Monta· nari Re.ggiani. Pa;g. 104. NenTinoma rlel'! a lin.gua (Su ·d.i un ca.1So di -) . - Dott F. Oian tini. Pag. 413. · 1

Os&ificaz!oue cosipioua in cicatrice da laparot<>mia. ü ctt. G. S. Donati. Pag. 469. Pie l o.grafic~ (Sugli a ccidenti -) . Nefrectomia d'urgenza per p1elograf.ia ret.rograda in idronefrosi calcolosa. - Dott.. S. Ragone. Pag. 130. Pi·oi5·alip:i'DJge destra 1Pe11forata simulante una a,pipenidicitc acuta. -· J)ott. G. Selvaggi. Pag. 775. P1-.o.s t a t a (Salla. ·oosid detta ipert rofia seru.plice della - ) (Studio a natomo-patologico). - Dott. R . Memmi. Pa: gina 561. Ilel:l~Go v~scico-uretera:le (Contribut.o <1.illa patogenesi del --). RJ:cerche sper1me11tali. Casi clini-ci. - Dott. S. 8 candurra. Pa-g. 313. Rena~e (Risultat.1 Jontau.i della decaps·ulazione ed enervaziH)•n e -) . - Dat t . V. Lozzi. Pag. 84. Rene (Un caso di sclerooi 1ipomat-OSa del -) . Studio patogenetioo. - Dott. S. Scaudu.rra. i>ag. 765. Rif lessi ren o-gastro-en teri ci (8 t udio s perimentale d ei -) . Dott ori S. Scan°du.rra e ·v. Gbiron. P ag. 703. Simpaticecto mia ohimi.c a coll' « i sophenoJ. (Ricerche sperime n tali Gulla -) e s uoi eff etti s ulla ghian.dola gen itale m asohile. - Dott. G. Luocheae. Pa;g. 373. Sindromi associate dell'addome destro (Ri·c erche batteriolo.g iohe nelle -) . Dott. S. (Jimino. Pa-g. 721. Sindromi d-0'l orose degli arti (La nostra espenienza sulla ter31Pia. .dei rlisturbi trofico-vascolari e di alcune - ) con l a rooezione delle catene lateral i del simpatico toraco-cervicale e lornbare. Pro.f. A. Ohia€eefjini o D<>tt. 0. Pepi. Pa..g. 657. 'f etr aiodc.fePolftaleina. <Modificazior!i del tasso glice· mico dapo iniezioue endo venooa di - e loro sign!ifiCi:li!'>J lJ0tt G. ~appala. . Pag . 463. Tubercolari <AffeLi<>ni - ohirurg.icheJ (Ta.660 -calcemico e de1nine C'a lizzazione nelle - ). - Dott. R. Galli. P a gina 755. Tu,b ercolosi 'I)01'm onare (Contributo alla cura chirurgica del.W. -) . (La lega.tura sperimenta!e del ipedun•colo Vaßa le polmcnare). - Dott. G. Guicci. Pag. 697. Turmori flogistici endo-aiddoonina1i da corpo estraneo. - Dctt. V. Lozzi. P~~g. 263. '11umOO':i mailigni (La reazione ·d i Bi·ossa n·e ll a diagnos tica dei -) . Contributo clin ico. - Dott. L. Minucci Del Rosso. Paig. 481. Tumord. .md&t.i del'1a par.otiide. - Dott. T. Ca1zolari. Pagina 351. Ul cera ·c alloisa del 1Pi1oro; vedi Ernia diafr.ammati ~a delJo stomaco. Ulcere .g aetro·duodenali tperforate e loro trattamento. - D ott. G. .Scollo. Paig. 346. Ulcera, p eptic.a. digiunale poet-operatori.a (Alcune oons iidcrazionj sull' -). - Protf. P. Valdoni. Pag. 444. Ulcera p cs t-ope1~atori a (Sul ra'J)p-Orto tra -) e pirooen'l.ia rlei fili dj seta S1,1lla ston1ia . - Prcf. P . Val doni. Pag. 571. U·omini (Gli -) di vetro. (Ost-eop,5aty:rooi). Co.ntrib11to cli'llico ra:diologico. - J)ott. P. Abruzzini. Pag. 521. V~.rici (Sfc:rzo e -). - · .Pro.f. S. Diez. Pag. 20. Veeci·ca (I diverticoli della - -). Dott. A.. Spinelli. Pagina 390 Volvolo e;~.s tr i '!o :interrnittente (Su 1di un c~ di - • Dott. M. F a nu·c-ci. P :-tg. 35. 0

1

)>

0

RIVIST.El SINTE'I1ICiiE. '1~1ber·col0si

l a -). -

polmonare (Trattamento Dutt. G. Rizzo. Pag. 269.

Abbonamento annuo alla SEZIONE CHIRURCICA : ltalia L.

Assumendone f'abbonamento lnsleme alla Sezione Pratlca, l'lmporto complesslvo C. FR

GOi'iI ,

Red. capo.

~

cbiru.rgico <l <'l-

50 . Estero L. 60

dl L. t 00 per t'ltalia e dl L. 150 per f'Estero. A. Pozzr, resp.

Rorna, . La1). Tipo-Lit . .±\rmani di M. Courrier.


Roma, 4: Gennaio 1932 - X

ANNO XXXIX

.

Num. 1

''

.

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE - P.RATICA.

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

.Per 1' an.n..o 1932.

Ai Medici ltaliani, '' IL .POLICLINICO

„

..

ha troppa robustezza costituzionale, troppa armonia fra le sue tre sezioni,

- delle quali /a rnedica e la chirurgica sono veri arehivi della pror;t.uzione scientifica italiana e la pratica

e /a

fedele espressione seftimanale de/ pensiero e delta realizzazione nel campo della medieina

pratica - ha trappe profonde radici, e tropp o provato consenso, per mutar fo rma ed indiri4zo. Le sue tre parfi aggiornano e informano i/ pubblico medico in modo completo, ne eonsiderano le varie esigenze scientifiche, pratiche, mediehe e ehirurgiche. La struttura e il piano di lavoro quindi nella loro compagine generale non nzuteranno, ma mig lioreranno. Per /e sezioni medica e chirurgica saranno fatti spesso numeri doppi onde non ritardare lavori legati a questioni de! momento; e questa promessa, agil Autori, di piu pronta pubblieazione, consentira maggiore afflusso e maggiore selezione, onde saremo in grado di pubblicare di piil, piil presto e meglio. La sezione pratlea sara curata eon particolare amore con lezioni eliniche e eon riviste sintetiche a visione pratica, con riferimento immediato a quelli ehe sono i problemi eliniei ehe il medico giornalmente vive nell'attrito con la pratica, e le sue esigenze, le sue incognite, le sue difficolta e le sue responsabilita. Tutto sara fatto per migliorare e eorrispondere alle esigenze dell'ora. II ritmo serrato delta vita non consente divagazioni 1na richiede anche nel 1nedico

arricch~mento

del patrimonio di idee e di cultura con mezzi rapidi, precisi e coordinati allo scopo. "IL POLICLIN ICO „ non segue dottrine, non e schiavo di indirizzi di scuole, e aperto a tutte le tendenze e a tutti g li Autori purche trattino questioni di scienza e di pratica con fini onesti e con limpida jede onde cooperare per la sua parte allo sforzo ehe il governo nazionale compie per la cultura e la sanita delta nazione. Ogni nostro sforzo sara rivolto al preciso obbietto di /avorare per migliorare e progredire e sempre meglio corrispondere al/a simpatia e al consenso ehe dalla classe medica ifaliana ci sono sempre venuti e ehe sono i/ nostro orgoglio e la nostra forza . LA R.EDAZIONB

•


« IL POLICLINICO »

2

[ANNO

XXXIX, NuM. 1)

Abbonamenti '' al Policlinico ,, per l'anno 1932: Singoli: (1) Alla sola 8ezione pratica (aettlmanate). L. (1·a) Alla sola sezione medlca (menalle). L. (1·b) Alla sola sezione chirurgica (menalle) L.

ttalla 58.80 50 50 -

E1tero L. 100 L. 60 L. 60

Cumulativi: . ltalla (2) Alle due sezioni (pratlca e medlca) . . . • L. 100 (3) Alle due sezioni (pratlca e ohlrurglca) .•• L. 100 (4) Alle tre sezioni (pratlca, medloae ohlruraloa) L. 125

Eitere

L. 150 L. 150 L. 180

L'importo di abbonamento o di quant'altro si desidera acquistare, oltreche mediante Vaglia Post$le e Cheque Bancario ( questo ultimo deve essere rlscuotibile in Roms), puo anche essere inviato versandone la somma nel Conto corrente Postale N. 1/594:5 dell'Editore LUIGI POZZI.

A

VVERTENZA.

Tutti gll assoclatl ehe invleranno snbito l 'intero importo del proprlo abbonamento pe 1932, otranno, coll'agglunta dt sole . . . . . Lire 9 0 ricevere PRONTAMENTE UNO dei tre volumi qui sotto indicati alle lettere a), b), c): a) DIACtNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE. (Prof. C. BASILE) . Prefazione prezzo di copertina L . 33.del Prof. \TITTORIO .AscOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . b) c)

LA VOCE PARLATA E CANTATA, NORMALE E P.ATOLOCICA. <fuida allo studio dclla fonetica biologica. (Prof. G. BILANCIONI). Prefazione ·del PrOlf. s. DB SANCTJS. 1 CIRCOLI VIZIOSI IN PATOLOCIA . CI. B. H'PRRY). Traduziane d.a lla 3a edizione inglese, riveduta ed a·o oresciut.a dail Do<t:Jt. G. DRAGO'I'TI . RJ.Jegato in rpiema tela . .

»

))

)) 35. -

»

>)

)) 45. -

Lire J.0

e coll'aggiunta di sole

ricevere, a loro scelta, UNO degli otto volumi indicati qui sotto alle lettere d), e), j), g), h), i), k), f) : d) NUOVE VEDUTE SULLA INFEZIONE DELL'APPARATO DICERENTE . (Prof. GIUprezzo di copertina L . 25. SEPPE SAN ARELLl) . . • . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . • e)

LA CLINICA DELLA ADESIONE PERICARDICA (Fibrechia del cuore) HELL'ASPETTO SUO DIACNOSTICO . (Prof. G. L SACCONAG BI) . . . . . . . . . . . . . f) L'I NSUFFICIENZA DEL CUOR~ con special e riguardo ai concetti moderni di Fisiopato1ooia. (Dott. E. PERITI). Prefazione del Prof. J.1. S I CILIANO . . . . . . . . g) CARDIOCRAFIA ED ELETTROCARDIOCRAFIA, ANCIOCRAFIA . (Prof. D. MAESTRINI). Prefazi<me del Prof. s. BAGLIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . h) MORFOLOCIA CLINICA E FISIOPATOLOCIA DEL CUORE . (Prof . .A. Ross1). Prefazione del Prof. LUJ9I LUCATELLO • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i) LA SANOCRISINA NELLA CURA DELLA TUBERCOLOSI POLMO.NARE. Note critiche e Ossorvazioni cliniche. (P:rof. E. TRENTI). Prefazione del Prof. VITTORIO .AscoL1. k) RAD 1U MT E RAP 1A. M anualc per i med·1:ci pratici. (Dott. L. C APPELLI). Prefazione ·del Prof. F. GHILARDUCCI • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l) 1 DISTURBI DEL SONNO E LORO CURA. (Prof. A. ROMAGN A MANOIA). Prefazione del Prof. G. MINGAzzINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

ricevere, a loro scelta, UNO degli otto volumi indicati qui sotto alle lette.re

. .

. . .

. .

. . .

. .

. .

. .

. .

))

20.-

II

))

))

22.-

))

))

))

20.-

))

))

))

15. -

ll

))

))

20.-

1)

))

))

18. -

))

))

))

15. -

m ), n), o), p), q), r), s), t) :

m) LA DIACNOSI MEDICO-LECALE DELLA NEVROSI DEI TRAUMATIZZATI. II rilievo e il significato dei sintomi . (Prof. A. CIAMPOLI NI). Prefazione del Prof. CESARE B IO NDt . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n) L'IMPORTANZA DELLE PARATIROIDI SECONDO LE ODIERJNE VEDUTE. (Dott. GHI RON)

))

Lire 8

e coll'aggiunta di sole

VITTORIO

l)

. . . . . . . . . . . . . . . TKAVAGLJ ) ....•........

o) LA BISMUTERAPIA DELLA SIFILIDE . (Dott. F. p) L' ASMA BRONCHIALE NEI MODERNI CONCETTI. (Prof. P. STANGANELLI ) . . . . . q) CONCETTO E OIACNOSTICA DELLA TISI INIZIALE. (Prof . .A. Ü APOGROSSI ) . . . . r) LE COLONIE SANITARIE MARINE MILITARI. Nozioni di terapia marina, solare e di educazione fisica . (Dott. F. BocCHETTI). Prefazione •del Prof. A. ScLAVO . . . . s) TUBERCOLOSI EO ESERCITO . (Dott. F. BOCCHETTT) Prefazione del Prof. Sen . G. SANARELLI . . . . . . . . . . . • . . • . . . . . . . . . • . . . . . ..• • .... t) LA LECISLAZIONE SAN ITARIA IN RAP PORTO ALL ' ESERCIZIO PROFESSIONALE. (Dott. ALBERTO \T1r.o: do ctor J tistitia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e coll'aggiunta d i sole Lire 6

-prezzo di copertina L. 12.14.12. 12.10. -

1)

))

))

ll

))

))

ll

))

))

))

))

))

))

))

))

12. -

))

))

))

10.-

))

))

ll

16.-

1

ricevere UNO dei quattro volumi indicati qui sotto alle lettere u), v), y), z): LA CROSSA MILZA MALARICA E LE SUE COMPLICAZIONI. Studio clinico-operati110. (Prof. 0 . C I GNOZZI ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... . v) LA MODERNA LOTTA CONTRO LE MALATTIE SESSUALI. (Dott. F. TRAVAGLI) . . y) TEORIA DELLE VITAMINE E SUE APPLICAZIONI. So.ggio di vitciminolooia. (Dott. G. LORENz.INl) . Prefazione dii 0.ELARLES RICHOT . . . . . . . . . . . . . . . . . . z) DEI MEDICI FUTURI. ( AUGUSTO MuRRI ) ................... .... .

u)

11rezzo di copertina L. 12.50 1)

))

1)

))

))

II

))

))

))

10. 10. 8. -

'i! consentito pero di richiedere anche tutte le predette Monografie. Chi le desidera ne accresca il rlspettivo ammontare in ragione di Lire 20, di Lire 10, di Lire 8, di Lire 6 ciascuna.

_.. Eccezionalmente per il solo mese di Gennaio 1932 : Con l'aggiunta, all'importo di abbonamento, di sole L. 30<*> si potra ricevere a seelta

ttno dei seguenti : GLI STUDI 01 CAMILLO GOLGI SULLA MALARIA. (Raccolti e pubblicati dal Prof. ALDO PERRONCITO) . . . . . . . . . . . . . . • prezzo di copertina L . 45 LA TERAPIA SPECIALE DELLE FEB8Rf PE'INtCIOSE. (Traduzione dalla edizione latina, a cura del dott. GIULIO LEGAJ . . . . . . . . . . . » 40 (•) A.VVERTENZA : Inviando Lire CINQUANTA.., si riceveranno ambedue i volumi. Per l'estero, a l prezzo netto dei suddetti volumi. aumentare il 10

% per

te occorrenti

maggiori spese postali di spedizione


{ANNO

XXXIX,

NUl\{.

l]

3

SEZIONE PRATICA

·- - Una preghiera ai fedeli abbonati del << Policlinico >> :

Affrettare quanto phi possibile l'invio dell'importo di abbonamento pel 1932 e, al polizzino del VAGLIA POS TALE o dell' Assegno Bancario, applicare, possibilmente, la fascetta con la quale si sono finora

ricevuti i fasclcoli o, quanto meno, indicare, con esattezza, il rispettivo numero di abbonamento. Cio facilitera all'Ufticio d'Amministrazione, la sicurezza dall'esatto accreditamento del pagamento nella giusta partita del mittente. ' - Rlcorlllam.,, ohe II Vaglla poatale va lndlrlzzato all' edltore LUIOI POZZI, • deve es11re tatto pagablle nell' Ufflclo Poatale 1uccur1ale dlclotto, RO•A. Queato mezzo e, per la noatra Ammlnlstrazlone, la via plu breve per venlre In poaseaso dell'lmporto e poter passare agll umcl dl apedlzlone le annotazlonl occorrentl ad evltare qualalasl interruzlone nell'lnvlo del Fasclcoll del " Pollcllnlco „. Coloro ehe preteriscono aervirsl dl assegno Bancarlo II quale va latestato all'edltore LUIOJ POZZI ed s Jul lnvlato Ja Via SlsUaa N. 14 1rovvedano a ehe lo stesso sla Clrcnlare e qulndl riscuotlblle In Roma. Anche questo mezzo, ove e1lstono Banche e molto pratlco e spleclo. AVVERTENZA - Dei Vaglla lnviato a saldo dell'abbonamento, se postale sl eonservi la rlcevuta ehe rilascla l'Ufficlo dl Posta; se banoarlo, sl conservl II riapettlvo scontrlno. Coloro lnvece ehe deslderano ricevuta legale della nostra Ammlnistrazlone, dtbbono aumentare cent. 60 per le aomme slno a L. 100 e Lira Una per somme superiorl alle L. 100. N.B. - L'importo dell'abbonamento e rti quanto altro si de.ridera, puo anche e~sere inviato i·ersandone ta somma al Conto Corrente Pos tale N. 1/6946 dell 1Editore L UIG I POZ ZI - Roma. L ' AMMINISTRAZIONB .

SOMMARIO. Lezioni : C. Frugoni: Ascesso polmon.are ti.f ico c001 perfor azione nel cavo pleurico e piopneum.otorace con sensu role. Osservazioni cliniche : F. Bcnso: Su di un ieaso di cisti ovarica gigante. Tecni ca di laboratori<D : F . Marta: Colorazione degli strisci microscopici c~ n la matita oopiativa. Sunti e rassegne : D 14BETE: F. Herzog: La diagnosi del diabete inc:iJpiente. - F . .Rathery e Levin a: Le a lbu mine del siero nel diabete -coneuJD.tivo. - ÜRGANI RESPI RATOR I : J. Soott-Pinchio e \ T. Morlock: Il trattamento delle s nppurazj c111i polmonari. - Lejars, Brocq e Duchon : Trattamento dellc infezioni chiruI'lgiche e particolarmente delle infezioni bronco-polmonari poetoperatc rie c-0i lisato-vaccini. L'attualita medica : H. Goldewski: Le oontr-0vereie sull a prevenzio ne del tetano. Cenni bibliografici. Tribuna libera : :M. Bufano: Breve replica al dott. Sorg~ sulla questione dcll' az.ione •dell'insulina sulle soglie r e nali. - G. Sorge : Chiusura dell'incontro pol emi.co ool -prof. Bnfa no sul1'azione dell'insulina eulle soglie renali. - D. Galletti: .A.n cora s u « La ricerca del paJrassita r.ialartco col m etodo de11'ar ricchim en to ».

LEZlONI. IsTITUTO n1 CLINICA MEDICA GENERALE DELLA R. UNIVERSITA DI PADOVA Direttore : Prof. CESARE FRUGONI.

Ascesso polmonare tifico con ·perforazione nel cavo pleurico e pio-pnenmotorace consensnale (1). LEZIONß CLINICA raccolta d.a l pr-0f. V. Ca1N1 Presento una donna di 55 anni , coniugata, casalinga. Nulla di notevole desumiamo da ll 'anamnesi familiare e da lla anamnesi personale fisiologica. Mestruo a 15 anni, ebbe quattro gravidanze portate a termine e allatto tutti i suoi ba m bini: due anni prima dell 'ultima gravidanza fu operata di -0variectomia .sinistra e l 'atto operativo pare sia stato lu.ngo e indag inoso ; ma nient 'altro ·d i pre·ciso su di cio sappiamo. A 26 anni soffrl .di breve :malatti1a caratteriziata da d olore a ll 'emitorace sinistro, accentuantesi coi movimenti respiratori, accompa(1) Lezione ter1uta :Qell 'an:Qo 1930-31.

Accaden1ie, S-ocie t a Mediche, Congressi : R. Aooa,demia Med ica di Rom a. Appunti per il medico pratico : DALLA PRA.TICA CORRENTE: T . Mazzei: T ubercoloma m a mm a rio d 'origine oostale. OASI STI CA E -rERAPI A: L'assoo.ia?ione dell a ecarlattina oon i l morbillo. - Diiterite e s:ierotera;pia all 0 '3pedale o Enfants Mal e.des » rnel biennio 1929-930. - Gli esiti lontani della diatesi essudati'Va. - Il tratta mento delta dJ.atesi essudativa. - Cotn tr:ibuto a llo stuid io della ter rupia dell'eczema dei latta nti. L'educazione acu st ira dei bambini semicsordi e sordomuti. - SEMEIOTICA : Diagnosi d:i tu•m ore di milza col nuovo metodo cLi -00ntraato di Radt. - · MEDICI NA SC I BNTIFI CA: Sulla ereditarieta dei .g ru,ppi sanguigni. POSTA DEGL I AUBO NATI. VAR I A : Auxoterapia. Politica sanitaria e g iurisprudenza : G. Selva..g.g i ·= Rispost e a quesiti per questioni di m ruzsi ma. Ne lla Vita professionale : MEDl CIN·A SOCIALE: L . B31l"d: A proposito ·del certificato prenuziale. - Oonoor si . - N0111!ine, iproo:nozioni ed onorif·i cenze. Nostre corrispo.ndenze : Da Pa-via. Notizie diverse. Rasseg na della slampa med.ica. 1ndice alfabetico per materi e. 1

gna to da tosse .secca : il m edico non fece diag·no i : da lla malata sappiamo eh e, avuto appli·cato un vescicante appunto all 'emito;:race ini tro, dopo una settima na circa lascio il letto g ua rita. A 40 anni presento una forma a localizzazione prevalentem ente respiratoria con febbricola, tosse, e u.n po' di esp·ettorato; t enn e il letto per otto giorni, poi riprese le su e occupazioni ma r imasero per circa un a11no un po ' di tosse e di catarr o, n on di continuo, m a a period.i di 15-20 giorni a lternati ad a ltrettanti di relativo benessere. La tosse era prev.alentem·ente notturn.a e .alla matti11a, c on scarso espettora to mucoso m ai emorragico, m ai a b occate. II m e dico f.ece a llora diagnosi di cc bronchite trascurata », (particola r e termin ologia spesso u sata n on a rag ione, ma adop erata da i pratici per indicare vagam ente forme n-0n precisate anatomo-1clinicam.ente, ma di sospettata natu ra specifica tubercola re). Quale sia ,stata l '·entita di questa forma n oi non sa ppiamo; e nemmeno siamo sicuri della su.a sospettata n.a tura ; certo e invece eh e da allora la nostra malata .e sem.p re stata bene e cio quindi p er circa 15 a nni. La malattia attua le ebbe inizio cinque mesi or sono ed e singol.are s ia per il suo modo


« lL POLICLINICO »

4

d 'insorgere e manifestarsi, sia, e_ piu,. P?r il suo decorso ich e e stato invero part1colar1ss1mo. 11 passao-aio dallo s tato di ben essere allo stato di m~lattia non fu brusco, bensi subdolo senza manifestazioni ne sensazioni particdlari. L'am.malata rif.erisce ehe cr ed e di aver avuto a lungo febbre , e a poco per volta comincio ad accusare astenia, anoressia, qualche c6lpo di tosse secca, mai pero dolori al torace, ne catarro, qualche dolore invece agli arti, senso di peso all 'epigastrio, qualche conato di vomito, qualch e dolore vago al~ '~d­ dome. Questi ultimi fatti nel m al ~ef1i:i1to complesso di sintomi eh e la malata r1fer1.sce di aver avuto, avevano forse qualch e nota ehe li faceva particolarmente risaltare, poich e p·er essi fu dal medico g iu·di cato trattarsi di forma, con definizione vaga , addomina le. Solo tre volte fu misurata la teJ!lperatura e constatata una febbricola m 1o desta (37 ,5-37 ,8-37-6). Curata in via sintomatica senza g iovame·nto, pur essendo a umentati malessere e sta11ch ezza , la malata continuo tuttavia ad espletare le su e abituali faocende di don·n a di casa. La sera era pero stanca, a volte quasi affranta, sl eh e doveva coricarsi prestissimo, ne il mattino successivo poteva dirsi riposata. E cosl con tin uo per d ue mesi; mra in tan to la tempera tura a·n dava .crescendo e cosi pure il senso di imbarazzo gastrico e la generale stanchezza ed astenia, sl eh e il m edico visitatala una seconda volta, la inviava con diagnosi g.enerica di malattia addom1inale a lla Clinica Chirurgica. Entrata, le fu constatata una temperatura altamente febbrile di tipo quasi continuo (3 9,2-39 ,7) senza brividi e senza altre particolari sensazioni. Considerata come un 'ammalata del tubo digerente venne s ottoposta a sistematici esami delle vie e delle funzioni digestive (esami radiologici dell'apparato digerente e dell e vie biliari, ecc.). Ma tutto fu da questo lato negativo, mentre una radioscopia tora cica mostrava a sorpresa del radiologo « un opacamento basilare sinistro » a seguito di ehe la paziente ve·n iva passata nella nostra Clinica. E fu qui a·ccolta con alte temperature, e all 'emitorace sinistro venne constatata tutta una iserie di reperti semeiotici eh e m eglio piµ avanti specifich·er emo. L 'ammalatJa ebbe tosse secca e stizzosa per due giorni; indi comincio ad emettere un espettora to ehe da a llora ha presentato gli stessi caratteri di quello ehe ora ,,i presento e ehe vedete: muco-purulento, bruno-Tossastro con schiuma in alto e deposito grigio-bruno sporco e ehe sedimentato si suddivide in tre strati: in alto vescicolare, bolloso salivare, in mezzo sieroso, ematico, in basso purulento. Aveva sapore dolciastro, ma non era fetido . Coll 'insorgere dell 'ern.issione dell 'espettorato, la temperatura diminul rapidamente e in pochi giorni si ebbe completa apiressia. L' e1

(ANNo

XXXIX. NuM. 1)

missione dell'espettorato, pero continuo con particolare modalita mattina e sera : n el senso eh e quando l 'ammalata decombe sul fianco d estro, emette nel brevissimo tempo di 5-10 minuti circa 50-60 e anch e piu cmc. di mat eriale, non tutto in u·na sol volta, ma con m.olte piccole boccate: mentre mettendosi sul fianco sinistro tosse ed escreato lentamente oessano. Sostanzialme·nte se ragioniamo sui fatti e non sugli sch·e mi , avevamo vera e propria vom ica, considerando la quantita di espettorato emesso, il breve tempo di emi ssione e le cause del fenomeno come piu innanzi vedremo. Liberandosi cosi due volte al <ll d.a l suo catarro mattirta e sera, poteva la paziente con l 'andar del tempo decombere indifferentemente su ambo i lati e stava bene per il resto della g iornata, mentre da principi-0 il decubito sul fiianco d·e stro prov01cava tosse e un po' di espettorazione. Riacquisto in breve buona parte .del suo peso (il dimagramento era s lato assai notevole: circa 15 Kg.), riprese l 'appetito, ne piu accuso dolori di sorta. Per 1'esam e obiettivo dobbiamo fa re distinzione fra due periodi: quello attuale e quel·l o di pochi g iorni fa . Voi v.e dete una donna in condizioni generali scadenti e sca·d ute; giace in tutti i decubiti, e di cost.ituzione lung i·l in.ea, em·ersa a<n· cor m te.g lio dopo il dim~OTamento. Ha polso rnegolare, ritmico, 80 a l minulo, normoteso. II sistema linfatico e norma le anch e a carico d elle linfoghiandole del cavo ascellare; solo in uno degli spazi interrostali di sinistra si n ota una g hiandolina indolente. Esaminando il capo notiamo solo qualch e rantolino orale crepitante del Galvagni. Nulla al cuore e ai g rossi vasi. Visceroptosi gen erale all ' addome, anche in conseguen za delle gravidanze e dell 'attuale dimagramento; nulla agli arti. L 'obbie ttivita e du·nque tutta n egativa fuorch e all'apparato respiratorio, e qui sara bene per la ricostruzione dei fatti distinguer e stato attuale e stato invece quale fu da noi trovato all'entrata, tenendo 'presente eh e alcune note sono variate e altre sono invece rimaste inalterate da una settima na ad oggi , e eh e molti r eperti sono 1a-ndati modificandosi di g iorn-0 in giorno , da un esame all 'altro per cosi dire, cui sottopenevamo l 'ammalata, come senza eocessivamente dilungarm1i in dettagli potete faci1m en te com pren·d ere guardando le radiogra fie ch1e presemto ,e eh e fna poco vi illUJStre.ro. All 'ispezio·n e posteriormente si notava e si nota l 'en1itorace sinistro piu depresso, ehe si · e, pande meno e ehe presenta qu,alche rientramento in tercoslale alla base; lo stesso si not.a a nch e a nteriormente. II tipo di respiro e prevalentemente addominale. Con la palpazione non si mettono in evidenza punti dolenti. Giorni fa i1 fremito vo.cale tattile era au -


rANNo XXXIX, Nu!.t. l]

5

SEZIONE PRATICA

i11entato alla parte mcdia dell 'e1nitorace sinistro e dimi·nuito ir1 bassa ; ora e aun1enlato in alto, presente all 'a celLa 1 diminuito posteriormente da meta altezza sino alla base . Alla percu ione notavamo iperfonesi timpanica a lla parte superiore sinistra anterior111enle; norn1al'e il suono di percussione al l.a regione a.scellare; pre ente allora e ade so1 Ja risonanza normal e allo spazio semilunare di Traube. Posteriorn1ente avevamo ipofonesi da due diLa sotto la s-pi na della scapola in giU.1 pero presso la colonn.:.\ si provocava alla percus io11e tipi co suono timipanico; ascoltando dinanzi alla bocca aperta <lella malata m entre un allro percuoteva su detta zona, si avvertiva ri~ onanza timpan ico-metallica . All 'ascoltazione t1divasi soffio anforo-metallico e colla tosse comparivano rantoli bollari a tipo· gorgoglianle e ,a risonanza tim1)a11ica 1 egn i cioc tutti questi evidanlemente significalivi di una escavazione paren cl1imale con fatti ·Circostanti di addensamento. Oggi anteriormente n ulla e cambiato : posteriormen te invece abbiamo: in alto i pofonesi di discreto grado alla regione apicale, ehe va poco a poco di1ninuendo sulla intercapolo-vertebrale fino all 'angolo della scapola ove a sume eco tirnpanica; dall 'angolo delta scapola in cri u fino alla base, ottusita resistente delimilata in alto da una linea otizzontale spostabile. La colon na vertebrale e libera; non vi e lriangolo paravertebnaJe opposto ·d i Grocco. Fino a ieri si a coltava un r espiro aspro alla regione sopra e sottospin,ata e sotto i colpi di lasse era presente qualche rumore raro fine, ~ecco. Soendendo in bassa. il respiro si fa scarso, indeterminato; e poco sopra il limite superiore <lell 'ottu sita si ascoltano dei rantoli bollari a medi e e piocole bolle1 non 1)ero costan temen te, sonori, con tirr1bro n1etallico, ehe si modifica no sotto i colpi di tosse e ehe ascoltati nelle diverse ore della gic.,rnata si modificano a seconda della quantita di espettorato em1essa. Piu in bassa ancora nella zona ottusa non si avverte piu respiro, ma compare leggero soffio non a tipo tubar1co, e accenno ad egofonia. In nessun punto se~no di Trou ss~'-l U , ne segno di Pitres; non c 'e eco tracheo-orale; non succussione ippocratica. Re1ati vam.ente alle comuni rioerche collaterali, poco ho da dire; nulla di particolare all 'esame del le urine; pressione arLeriosa 70 mn, 120 mx; all 'esame del sangue, di notevole Ja presenza di 11.5,0 0 globuli bianchi 1 di cui 69 % granulociti neutrofili; la cutireazione alla tubercolina e risultata negativa. L'espcttorato dal punto di vista macroscopico e quale avete veduto e cioe rossastro , ematico, filante, e si dispone in tre strati; dal punto di vista micro.scopico, presenta molti globuli bianchi in disfa,cimento, molti germi banali della co1nune flora delle vie respira-

lorie; non bacilli di I<..och ; non uncini di echin ococco; 11on fibre elasLi che. La puntura esplorativa ha dato due giorni fa un liquido perfeltamente uguale all ' espettorato; oggi 1a lluntura non ha dato esito a liqui,do. lleperti interessanti abbiamo invece ottenulo dalle in·dagini radiologiche. [ .3 rad iog rafi e eseguite in eri e qua i g ior-

F1u. 1.

:nalmento m.ostrano: una prima radiografia (eseguita in Clinica Cl1irurgica): tutto l 'emitorace sinistro r etratto; l 'apice sinistro opacato; alcune ombre sottocl.aveari; opacita alla base polmonare di sinistra, non del tipo da ver amento; diverse ombr.e opache da calciticazion i; nu11a all ' emitora·ce destro. In una seconda radiografia, eseguita dopo iniziata l 'espettorazione: a destra nulla. A sini tr.a la hase pol1nonare e piu opaica di pri. . caVI-. ma; a me ta' torace, una vasta 1mag111e tari.a nella qual e scopicamente si vedeva t1n livello mobile idro-aereo (fig. 1).

Fra. 2.

Una terza r.adiog·rafia eseguita .dopo pocl1i giorni, quando i segni cavitari venivano masch erati dal sovrapporsi di altri fatti a carico de]la pleura e cl1e qui vediamo ben docu·m entati1 1ci lascia ved ere U·n livello perfet1


6

<~

IL POLICLINICO »

tamente orizzontale (anzieh e secondo la elassica linea del Demoiseau dei versamenti pleuriei), oscillante alla seopia, per presenza di liquido, scar so, in basso, e di una pieeola bolla d 'aria sovrastante: siam o in presenza eioo di un idro- o meglio, dato il riisultato della punt ura 1esplorativ.a , di un pio-pneum otoraee (fi g. 2). In una su·ceessiva radi-0griafia fatta a malata sdraiata sul fianeo destro

[ ANNO

XXXIX, NuM. 1]

II polmone risulto adeso anteriormente alla parete e staccato invece posteriormente dalla bolla d 'aria . Credemmo opportuno ricorrere ad u.n a broneografia eh e fu eseguita eol lipiodol, e le radiografie r elative mostr,an-0 dati interessanti: anzitutto essen·do aum entato n el frattempo il livello d el liquido pleurico, la base e un po ' maseherata (fig . 4); in po.sizione su-

Fro. 5. ,

pi11a (fig. 5) si vede il bronco superiore iniettaio di lipiodol , il qu.ale piu in basso in luo9~ di r.aeeogliersi in un.a c.avita, si e dissem1nato. 1

..

FIG.

3.

(fig. 3), il. liquid e risulta spostato e, essendo scarso, e su qu,e sto punto, r itorneremo, per1m ette di v1edere eompletamente I 'ombr.a dell.a base polmonare ed alcuni noduli caleifieati. Que.sti noduli potev.ano .an eh e ad un prim o

F1G.

4.

1non1e11to far pensare all 'esistenza di bronchioliti, il eh e inveee su ocessiv.amente venne, per una serie di dati eh e ora non sto a ricord.arc perch e piu eh e altr-0 ,d i spettanz.a specialistica, dal n o tro radiologo fondatamente esclu o.

* ** Ta li n el loro insiem e sinteticam en te esposti i fatti . 1eh e noi dobbiam.o interpretare, collegare, definire; al quale .scopo ere,d iamo opportuno suddividerli in altrettanti periodi secondo eui essi si so,n o su ceessivamente svolti e a noi successiv.a mente appar.si: perch e e chiaro eh e fondamentalmente su tre ordini di fatti noi siamo ehiam .a ti a giudicare; e sono : 1) quell 'insieme di segni ra·diolog i·camente e clinicamente osservati al1a base polmonare sinistra e eh e eon g rande probabilita costituiseon o la prima apparisoente localizzazione a livello r espiratorio di un processo morboso eh e piu avanti dovr emo piu specificamente definire; 2) i segni sicuramente dimostrati ~i una escavazione presente n el polmone; 3) i segni di vers.amento e di raccolta aerea nel cavo pleurico col loro singolare deeor,so. Se cosl suddivisa la complessa, mutevole obiettivita dell.a nostra m.alata, permette con una eerta faeilita l 'interpretazione semiologica e la diagn-0stica sintomatica dei singoli quadri moTbosi , tutt'altro eh e fa eile inveoe ci si presenta l 'interpretazione eomplessiva es.atta di tutti questi fatti eon siderati nel loro insieme e nei loro r eciproei rapporti ·conseguenzali e n ei loro elem enti determinanti. Essa richiede una esatta ricostruzione cronologica -


[ANNO

XXXIX, Nu M. l ]

eome primo e lem ento , e risulta oscura speeie rela tiva m ente alJ 'in. or gen za dello stato di ma la ttia, quando si pensi eh e la nostra 1nala ta non 1ame ntb, e a lungo , eh e una vaga sinto1natologia addomina le, eh e attraverso um reperto ra diografico d oyeva essere dim ostra ta quasi a sorpresa una sindrom.e prevalentem en te r espiratoria, sen za eh e alcun fatto preceden te vicino aves e potu to fa r pe11sare a m anifestazioni m orbose a 1carieo di questo appa rato; quando ancora si pensi cl1e la m ala ta in una fase su ceessiva fu per lungo tempo iperpirelica m entre solo aceu sava u n vago m alesser e, eh e insomma vi fu , fatto particolarm.ente importante, un a straordinaria soppor tabilita di fronte a m a n ifestaz ioni morb ose i m1pon ent i. M.a su que to punto ritornerem o insieme piu avan ti. P er ora procedia1no logicam ente, pian am ente, cerea11do di dar ci ragion e dei va ri r eJJerti otte11uti e quali vi h o detto, rifacendo per qu anto e po ibil e la strada dell e ,·ari e sucee ioni m orb o e. Ci troviam o di fronte a faLti pleur ici a nticl1i e reoonti : qui vi e retrazion e d ell 'emito r~ee sinis tro; e a lla base polmonar e di sinistra trov iamo delle cal·cificazioni , e 1)ression e di u n proeesso verosimilm.ente tubereolare di vecehia daTa uperato e g uarito e al qua le siam o a utorizza ti far ri salire l 'a ntica pleurite e la m alattia cl1 e era sta ta de ig nata eol termin e di « bron el1ite t raseurata » . Attualm en te a bbiamo in a tlo fa tti pl1e uri ci e f.a tti polmonari ·eh e parl ano per Ja prescn za di un a r.aeeolk't liquida in eavi ta pleurica eh e n oi d oeumentammo oltreeh e sulla ba e di segni semiologiei e r adiocrra fi ci a n cl1 e c-01 p o iti vo r ep erto di una punlu Pl e plorativa. ~ vero eh e o ervam mo eostanteme nte un 'area semilunare di Traube Iibera, m a di c io ei diam o facilm1e nte ragion e pereh e questa zona si fa ottu sa solo a eondi zion e ehe n el cavo pleurieo vi sia d.e} liquid e eh e possa occupare tutto il sen o eostodia frammo t ico : ma a eib o ceorre eh e il liquide sia li bero n el cavo pleurieo, il eh e si verifica alloreh e il versam ento pl eurico e di na tura trasuda tizia, salvo 1a presenza di veceh ie a deren ze, m entre in presenza di essuda ti, per J.a facilita con eui ·in ques li ·ultimi per l 'infiamrnazion e della sierosa si forma n o a der en ze eh e limita110 Ja spostabil ita del liqui-do, e per il decubito eh e viene dai ma lati eon form e aeute e febbrili in atto Q'cn era1mPn te as unto sin dai primi g iorni delJ.a m,alattia, l 'area del Trat1 be si trova molto frequentem ente €· clusa e barri erata di aderenz e si ehe a n eh e in PT·esen z.a di liquide essuda tivo, lo spazio di Traube n on puo venir e occupato e con ser,1.a rison.an za timpanica. Al disopra -Oella raccolta liqt1ida erediamo aver docum en tata Ja presenz.a di un.a raccolta a erea , p erch e vi e un livello di ottus ita orizzontale e nereh e all o s.ch erm o abbi.amo visto detto livello· m obile fa cilmente, ondulante: 1

1

1

'J

SEZIONE PBATICA

la bolla g assosa e inver o a ssai s~arsa eom e risulta nel complesso dall 'assenza d ei gr andi elassici segni dell 'idro-pneumotoraoe e cl1e ora non ripeto perch e g ia varie volte ve .ne h o parlato apposi ta m e~te; se la b olla d 'iar~a in eavita pleu rica e grande n oi riscontriamo la ,sintoma tolog ia d1el p n eu111otora.ce : dall 'a ssenza del f. v. t. al suono iperfonetico- Lim.p an ico, a ll ' assen z,a .Jel respiro a lJ ·.ascoltazio n e, a lla presenza del tintinnio bron zeo, e ce. E infine an ch e l 'indagine ra diologica ci h a docum en tata la presen za ·di una bolla d 'ari.a assai piccola, tale tuttavi.a da influen iare 1a d isposizion e del livello liquide libero del versam en to eh e s i fa per cib orizzontale. E probabile quindi eh e se la bolla gassosa e piccola e tutta ra eeolta da un la to, esistano condizioni cl1e questo h anno deLerminato e favorito. In casi di questo gen er e n oi d obbi.amo sem~ p re pensare eh e e i Lan a condizioni anatomich e a carico della pleura eh e im pediscono il libero niatura1e diffon.der i d el gas; e queste cause siam o soliti a ricon oscere n ella prese.nza di fatti a de-sivi a carieo della pleura o a even t uale eontem.pora n ea oompromissione del par en chima. n .e} r esto qui tale eon dizione di eose a n ch e ci e ril eva ta d al fatto eh e abbiam o a. sistito a d un rapido elevarsi del livelJo liquido po terior mente: eppure g ran qua ntita di liquido in sopra piu n on deve esseri formata, se da un gio;rn o all 'altro abbia.m10 visto ere cer e il livello di tanto, e se eosi ta.nto ·r ap idarn en1 e esso di p oi e scompar o, l ch·e un.a puntura esplora tiv.a oggi p raticata h a dato e ito n egative. Questo fatto ·di pen de oltreeh e da llo ~carso libero g ioco dei due foglietti pleuri ci an eh e <lalle condizioni del sotto tan te paren chima : se il polm on e e in eondizioni struttura li n ormali o quasi e quindi ha an eh e normale la sua Te· tra ibilita eLastica e si forma un versamento in eavita, oceorre formazion e di molto liquide per eh e il livello sen sibilmente si innalzi; . m a se il polrn on e presenta fatti di adden.sam ento, e n e e ineren tem.ente limitata e m odi fi cata Ja possibi·l ita di r etrazion e elastica del polmon e stesso , e non pub quin·d i far e fa eilmente posto a] liqt1ido , il ver sam ento aneh e se scarso a s ai piu innalza il su o livello eh e n on di norn1a. Comunque, t en endo presen te a nch e i eara tteri m acro- e m.icr oscopici del liquide estratto, vi fu quindi un irlro-pio-pn eumotor.aee. l\l[a altre a questi fa tti a carico della pleur.a, a n eh e dobbi.am o giu.dicarie di tutta un 'altra seri e di fen om eni, eh e non i11quadrano solam ente •con qu.anto abbia mo sin qui ana „ lizz.ato. Gia obbiettivar11ente an ch.e d ocumentam mo un insiemie di f.att i semiologiei dir.etti e in·diretti e ra diologiei di t1na eavita : e dobbi.am o quin·di ind.ag.are l 'eventua l1e esis ten za di r apporti tra que ti dn e· ordini di fatti : processi cavitari da un lt1 to, e pi o- pneum otora c~ .

~

.


8

<< IL POLICLINICO

dall 'altro; e ved er e se 1·uno e l 'altro sono fenomeni indipendenti, o, se diversamente, in qual reeiproca relazione essi ~tanno.. . Si potrebbe pensare eh e ess1 segn1 d1 cav1ta fossero legati a lla presenza di una pleuTite interlobare in,cistaba .ma noi pensiamo ad una cavila nel polmone: il radiologo eselude la forma inter1obare; e .poi vi erano tutti i segni di U!Ila cavita entro il paren ehima stes.so: tim panismo alla percu ssione, eeo tracheale , modificazioni del s uono di pere ussione a boeca .aperta o ehiusa, so ffio an foro-m.etallieo, ranto li gorgoglianti: tt1tti fatti dei quali non sto ora qui a .rifarvi il m reecanismo di forn1azione, n e a illustrarvi oltre il r elativo signifi,cato semiologieo: bastera avervi a ccennato . Contro il eoneetto pero di · una cavita intraparen ehirnal e, potrebbe avan z.arsi la considerazione eh e non abbiamo avuto vera vomica improvvisa e g loba le, ma oe ne diamo ra. g1one. Una man eata vomica puo rieon oscere la su.a eausa o in un a diffi,colta all 'espettorazio·n e, e non e il nostro caso, o in una insuffieie nte comunicazione tra la cavita polmonare e un grosso bronco; il qu.al fatto inveee, qua11do largamente intervien e, con se nte la r.apida, ampia, spesso impr ovvisa, emission e d el m ateriale raccolto, la vomica vera e propria . :E possibile ·eh e una tale ampia comunica zione c on un g r osso bron co sia n el n ostro caso man cata, donde an ch e la mancan za di una vomica vera, e l 'espulsione con l.a tosse, a riprese, di piecole ripetute qua ntita di espettorato , attraverso una probabil e piceola per forazion e. Siamo quindi a utorizz.ati a parlare di cavita in 1seno al paren chima, in seno al polmon e. E sara allor a di natura speeifica dato ehe la .n ostra paziente a 28 anni ebbe una pleurite secca, e eh e i .n-0d uli calci ficati eh e ora presenta nel polmone sinistro parlano per un terreno specifico e dato eh e tutti questi fatti pleuri·ci e polmonari furono rnolto b ene tollera ti dalla malata e si sono svolti lentamente, subdolamente, con andamento termico quanto mai sospetto·, con dimagramento, .astenia, tosse? Non cr ediamo; e non tanto perehe qui a bbi am o una cutireaz i-0n e negativa, il eh e potrebbe anch e trovare spiegazione in (fuel g rave stato di gen eral e d eperimento e defedamento eui l 'ammalata per la lunga esauriente m.alattia e andata incontro arrivando eo i forse all o stato , invero ancora non hen in ogni s uo punto precisato, d ella cosi die t ba · anergia tuber,colin ica; qu.anto e sopratutto perch e, se e pur vero eh e una polmonite ca eosa puo portare alla fluid ificazion e di una va ta zona J)ar en chim.al e e a n ch e ra pid amente, con co11 seguente form azione di una an ehe o-r os a c.~verna. 1n que ti 1casi si ha eh e se111prc l 'e pettorato c ri cco di baeilli di Koch , e la ten1pe ratura (tOr>o l 'emi.s ion e non ced e ro i ron1ple tan1enle, -co me in questo caso in-

»

[ANNO XXXIX, NuM. 1)

vece e avvenuto, al comparire diei segni di formazione di 1c avita, ma anzi p er lo piu indica n el su o progresso il carattere essudativoeaseoso della forma e l 'intervento di a ssoeiazioni microbiehe. Qui invece con la vomica comparve apiressia; e m a i trova mmo, pur ripetutamente cercati anch e rieorren.d o· ai comuni metodi del1' cc arriechimento », bacilli di Koch. Ma non solo per questi elementi clinici e di laboratorio, purtroppo malte volte infidi, siamo ind otti a ritener e improbabile la natura tubercola r e ·dei fatti c ui assistiamo, ma anche pereh e al posto di questi reperti negativi 1101 possiamo ora porre inn.anzi anehe un reperto sicuramente pos itivo e di valore grande, perche n el materiale d ell 'essuda to purulento asettieamenie raccolto abbia mo trovato germi eh e danno spiegazione eziolog ica d ella forrn.a, e su cui piu avanti ritorneremo Con'tinuiamo invece per ora l 'anali si d el caso segue ndo la log ica clinica. Escludiamo, semz 'altro sen za inutile diseu ssionie l e f,orme luetiche e qu•ell e neoplastich e : qui n on .segni di lues, ne nozione di infezione, e la re.azionie di Wassermann negativa; n on presenza ·di tumor i in altre sedi , ece. Da eseludersi p ure cr ediamo sia la bronel1ite putrida, cl1e oggi d 'altronde . si ritiene in molti casi n on esser data altro eh e da piccoli e multipli a scessi can gr enosi d el polmon e. E pen seremo alla gan g rena polm onare? In tal c.aso il paziente emette generalmente dei veri frustoli d i tes~ uto p·olmonare in stato icoroso cputr efattivo , n el quale le fibre elastiche, spesso eolll:quefatte non sono visibili; e si ha imman cabilc odore fetido e nau se.and o, fatto qui completam ente ma n eato. Notiamo altresi eh e Je a11tieh e idee seeond o cui n etta distinzjone e·sisteva tra forrr1e gang renose polmonari da un I.ato e forme aseessuali dall 'altro , sta nno r eeentemente sub en<lo r evisione de·cisiva: i qu.adri risp·etti,'am ente d ella gan grena e· dell 'ascesso polm.ona r e con tutti i segni e ]e differ e nzia zioni loro ricon osciuti dalla patologia, su ssistono tuttora, m a si t ende sempre piu a limitare il numero dei casi b en defin iti e niettamiente appartene nti all 'una o alJ'altra categoria di fatti morbosi del polmone. Tutta una gamma di form e intermedie eh e in parte mostrano i c.aratteri :clinici ed a natom.o -p.a tologici d·e ll'ascesso e in parte qu elli d ella gang rena, esiste, si eh e ·r.on visione clini ca piu rispondente alla r ealta oggi parliamo il piu spesso di ascesso gang r enoso d el polrn1on e, l'una e l'altra forma potendo eon faeilita e frequenza coesi.st er·e e unitam ente partecipare alla relativa sintomatolog ia clinica e di laboratorio. Ta le e aneh e il con cetto di Maurizio Aseoli e d ella sua Scuola (Serie), secondo eui lie form e s uppurative possono faeilmente passare a quelle gan gr en ose e viceversa per inquina-


(.ANNo XXXIX, NuM. l]

9

SEZIONE PRATICA

mento del focolaio ascessuale il eui proeesso e sostenuto da germi piogeni vari, da parte dei germi della putrefazione; eon l 'inquinamento, l 'espettorato assume carattere fetido e per la eolliquazione ieorosa ineren te abbiamo emissione di .frustoli di tessuto polmonare. E nemmeno qui penseremo trattar.si di bronehieetasia, perehe la bronehieetasia non si !orma in uno spazio di tempo di eosi poehi giorni ed e sempre piu o meno aperta, mentre qui n ella ·n ostra malata il proeesso fu in un primo tempo 1chiuso e solamente in seguito ..si apri, e perehe alla broneografia nel caso di bronehieetasie si ha la piu ehiara messa in evidenza della ca vita bronehiettasica oeeupata dal lipoiodol, il ehe qui non abbiamo osservato. Qui avemmo febbri alte senza sintorn.i respiratori, e quando la malata improvvisamente emise abbondante espettorato subito sfebbro. Non vi e dubbio quindi essersi trattato di un ascesso ehe da ehiuso ehe era si e aperto, laseiando evidenza di cavita corrisponde11te. Dobbiamo quindi vedere a llora i rapporti tra l 'ascesso polmonare e i fatti pleuriei iconstatati daeche si osservo eontemporaneamen'te pio-pneumotoraoe, e oeeorDe stabilire eome si e formato. on certo il pneumotorace e dipeso dalla puntu~'a esplorativa di tempo fa, ehe se aria fo se allora penetrata, gia si sarebbe riassorbila. Ne pen eremo ad un pneumotoraee spon tan eo formato si per rottura de l paren·chima in vieinanza di proeessi speeifici, in seguilo ad eventuali colpi di tosse, i>neumolorace, consecuti vamente poi co mplicato, eome di frequenbe avviene, da versan1ento. Anzitulto non abbiamo fatti ehe ei faceiano pensare cosi, ·e d 'altra parte invece dobbiamo ben rivolgere la nostra a ttenzione alla presenza dell '.aseesso nel parenchima. Ne, dato ehe qui abbiamo detto trattarsi di I)leurite puruJent.a e di ascesso polmonare, penseremo ehe la modica raeeolta gassosa piu ehe a vero pneumotoraice da perforaz ione della pleura, sia riportabile ad uno sviluppo di gas in 1cavo chiuso da parte di germi della putrefazione eh e tale formazione di gas possono determinare. Si tratta a llora in gen e~e di germi anaerobi ehe po.s seggono la facolta di sviluppare ·g as dai substrati organici su cui vegetano attraverso .azioni ferrnien tative su idrati di carbon io e su sos Lanze pro teiehe. Non tutti p ero tali germi anaerobi eh e hanno in comune questa cara tteristica danno origine a form.azione di gas f.etidi e putridi; generalm ente questa impronta particolare e conferiLa dalla presenza di idrogeno solforato ·eh e vien e prodotto ad esempio dal perfringens, trovato spesso .nelle gan gre·ne polmonari, ma non da a ltri anaerobi, quale il vibrione settieo ehe pur da origine ,a notevole sviluppo di gas seompon endo i substrati eh e

eontengono idrati di carbonio. Quindi la presenza di germi della putrefazione e di anaerobi in ge11ere puo eondizionare formazione di gas a livello di una raceolta in cavo pleurieo, e casi di tal genere sono stati descritti; ma qui non ne abbiamo al·cun segno; perehe tratta·n·dosi in questi casi di pus generalmente fetido, ne viene ehe sia il pus dell 'aseesso e quindi l 'espettorato, sia il pus della raccolta pleurica, assumono quella partieolare impronta ·d 'odore repugnante ehe e espressione appunLo del proeesso disgregativo, e putrefattivo. E per quanto, eome ora ho ricordato, .t ale ·caratteristica pur essendo frequente .n on sia da riten,e rsi assoluta, si ehe non e piu seguibile il eriterio di fare delle gamma di mole„te sensazioni olfattive elemento di differenziazione elinica della natura mierobica della form.a, pure neI nostro caso la ma.ncanza assoluta di ogni fetidita sia ·d ell 'espettorato, ehe del pus estratto eon puntura esplorativa, ei fa ritenere anehe elinicamente ehe i germi della putrefazione qui mancassero per lo meno nelle loro· assoeiazioni piu frequenti, e ehe quindi l 'ipotesi di pleurite putrita gasogena, a pura completezza didattica espo.sta, ·n on abbia per se fondamento al·cuno. Gli e invece ehe laseiando da parte tutto questo ehe per or.a almeno ei appare estremam ente improbabile, la presenza di un ascesso ne} parenchima polmonare, piu o meno profondamente situato ehe sia rispetto alla superfieie pleurica, ben puo far ri.sentire su di questa i suoi effetti, eosi 1come la maggior parte dei processi flogistiei po1monari aeuti o cronici prima o poi si aeoompagnano a fatti pleuriei eMsemsuali, sia ehe stiano ad indicare l 'insor.genz.a di nuovi fo eola i nella pleura della medesima natura di quelli parenchimali, sia el1e rappre.sentino una pura e semplice diffusion·e a lla pleura dal fo colaio flog istieo sottostante. Dalle modalita eon eui questo compatimen to pleurieo si stabilisce, dipende infine il quadro anatomo-patologico e quindi elinieo ehe la forma pleuri ca ai nostri ocehi presen ta. N cl easo dell 'ascesso polmonare, l 'anatomia patologica ei dice ehe le eose possono essere variamen te corn1p lesse : elinicamente d 'altronde si parla anch e di forme pseudop leuri0ch e di asee.sso polmonare a llorehe il foeolaio polmonare sviluppato sin-0 alla pleura puo essere da questa separato o da uno strato sottiliss imo di tessuto polmonare selerosato o soltanto dalla pleura fortemente ispessita; si riprodu cono in qu1esti casi i sintomi del ver.same·nto pleurieo saecato e purulento e la forma diventa .di difficilissima diagnosi. Ma un tale ispessimento pleurieo eh e costituisee valida barriera alla diffusione del prooesso e ch1e eon le sue aderenze bloeca per eosl dire il focolaio parenchimale sottost.an te, non sempre intervien e, o per la rapidita evolvente 0

1

1


« IL POLICLINICO »

10

della forma o per l 'insufficiente reazione tissulare; onde e ehe assistiamo iSpesso ad una flogosi acuta pleurale ·da propagazione. Esistono tra questi quadri dell e forme intermedie in cui la perforazione delJ.a pleura viscerale avviene in zona pleurica piu o meno adl()renziata o circondata da aderenze, siech e puo forn1ar si an·ch e in cavo pleurico, isolata, eireoscrilta, saccata, una r.accolta ascessua le con1unicante piu o m eno largam ente con la cavita a scessuale polm1onare. La vivacita delle r eazioni tissulari di difesa circostanti a d un fo colaio pare.nchim.ale in disfacimento, e l 'andamento piu o meno aeuto o cronico del processo distruttivo stesso e la comunicazione col bron co , sono elemienr ti eh e ci danno ragione dell.a r·elativa infrequenza di perforazione nella pleura di caverne di natura tub,ercol,are situ,a te .a volte aniche ·subito a l .disotto ·d1ella pleura stessa. Ed infa tti, e cio vale per que i tipi di caverna a p1areti selerosate eh e sono le piu frequooti m.a non certo le sole form e di disfacim,ento tubereoJare del parenehima polmonare, il foeol.aio speeifico distruttivo e spesso tutto circondato .d a una specie di 1capsula fibT·osa di r eazione eh e eostituisce valida barriera alla diffusione de l proeesso specifieo: tanto eh e in genere ·n on e.sistono anche radiolog·ieamente segni evidenti e <liffusi di infiltrazione pericavitaria, ma semplieemente qua lche fo cola io dissemiinato piu o meno nurr1eroso. Tutto somm.a to se e possibile attraverso questi fo.colai circostanti. una piu o m eno facile diffusione del proeesso specifico alla pleura con r eazioni in conform ita ed eventualrnente co11 i se,gni di - una flogosi pleurica e con seguente racco lta essudativa in cavita, ri1na11e invece osta,colata la rottura stessa di una caverna in pleura con successiva forrr1azione di un g rave pio-pneumotor.ace per dissemiinazio·n e ·d el materiale n ella sierosa. Gli a utori fran eesi u sano per questi casi con immagine pittorica e significativa la fraise cc le poumon cr ach·e dans sa plevTe », e della forma di empiema eh e in queste condizioni con~ egu-e vi h o a ltra volta diffusamente parl~to (1). Nel nostro easo la diversa n atura della forn1.a distruttiva polmonare ha consentito inve1ce anch e una e' oluzione diver sa da quelle eh e abbiamo ora rieor<lato per le caverne tubercol1ari . Qui la barrier.a fibro a non ha fatto a tem po a costituirsi ed e interv.enuta una 1.ar0'<.\ infian1mazione pleurica n on ta·n to da diffusione qua nto da rottura del f.o colaio .ascesst1ale polmonare; e cio pensiamo per·ch e conlem1poraneamente a lla fl oO'osi pleur~ca essudativa si e anch e svolto un pneumotorace. Questo non e intervenuto con quelle classi1

(1) C. FRUGONI . Empie.ma tubercolare. Giorn. f.ed. dell 'Alto Adige, 1930, n . 3.

[AN?fo XXXI-X, NuM. 1)

ehe manifestazioni di 'trag icita su eui ho tante volte riehia m.ato la vostra a ttenzione a ben g iudicare sindromi a eutissime respiratorie, ben si subdola.mente , come ·d 'altronde vi ho pure 1se.g na lato poter intervenire per un p·n eun1otoraee spontan·eo, ehre a volte, b enche raramen te, puo costi tuire reperto semeiotico direi quasi a sorpresa (2). Qui un altro gruppo di sintomi domina il caso e rich iede interpretaz] one. Qui e l 'aseesso polmonare eh e e al cen tro de.l cornplesso m orboso. E su di esso eh e noi dobbiamo concentrare la nost ra pazie·nte indagine eziologica e patogene tica, peDch e qui sta la chiave della forma attu.a le della n ostra mal1ata. Lasciate pertanto eh e in ieme rifacendo la strada, eoordiniamo un poco le nostre idee su questo importante ca pitolo d.ell.a patologia c11e com·e g ia vi ho detto ha subito in queste ultimo p1eriodo interpretazioni e classificazioni eh e si all on tanano un po·' dai classiei sch emti di u.n a vol ta. P er .aseesso p·o lmona r e n oi intendiamo a11zitutto la presen z.a nel paren chima di un processo purulento con con se.guente piofusione del tessuto eolpito e reazioni flogistiche cireostanti con seguenti piu o m eno diffuse e invasive. La !Classific.azione stessa 'd ·elle varie forme di asee.sso polmonare e tuttora incerta e mal definita; sieche i singoli Autori eo11siderando il processo o prevalentemente dal punto di vi sta an.atomo-patolog ic-0 o d.a quelle clinico in gen er e o da quello eziolo.g ico o patologenietioo piu in ·p artioolare, a ddottano cia:sicuno per proprio· conto un criterio di classifi cazione nosolog ica eh e gen era piu confusione eh e chiarezza. A m aggiorm ente complicare le cose potrebbe a tutta prima apparire il fatto per cui a lcuni Autori, oomre poco fa vi ho detto, tendono ad avvicina r e all 'ascesso anche ].a g.angren.a polmon.are, n on tanto iper quiello eh e si riferisce alla patogen esi delle ·d ue forme, quanto piuttosto per ch e spesse volte riesee diffi cile scinder e i due processi sia anatomo-patologicamen te, sia, e piu, clinieam ente. L 'aceordo per o a nch e su qu.esto punto non si puo dire an·cora r aggiunto. E cosi, m entre vi e da parte di .alcu.ne Syuole la t endenz.a a cor1sid era re il proble·m a sotto un punto unitario, siech e si parl.a di .ascesso gang renoso del polmone (conicetto seguito da Maurizio Ascoli, Serio, ecc.), da a ltri in,rece si tendre a mante.n ere una certa distinzione tra le due forme e si parla di .ascessi sempli ci e di .ascessi fetidi (Leon-Kindberg), i quali ult imi corrispondono g li asees i gangren·o i di M.arfan, e agli ascessi putridi di Sergent. Comun.que, in ogni caso eiascun a utore in rapporto .alla v.a(2) C. F RUGONI . Pneu r~oto race spontaneo tubercolare chiuso ecc. Minerva Medica, IX, n. 13, 1929 ~ e Pneumotorace spontaneo da enfisema, a valvola, ecc. Giorn. Med. dell '_Alto Adige, n. 10, 1929.


~.ANNO

XXXIX, NuM. 1)

11

SEZIONE PRATICA

riabilfta specie clinica dell 'andamento della c11ete « Lipo bro11 cl1ialis >> di lu11gl1ezzu varia, forn1a fa numerose suddi visioni, ehe piutto- . so ltili, a esLre1111ta arrotondate, a spire poeo sto ehe entita a se, se1nbrano in verila essere vieine , ehe non s1 color.ano con i con1u111 coaspetti particolari di processi tra loro spesse lori ·di anilina. ~i e certo voluto andare troppo altre s·u quevo1te n1alamente dif1erenziabili. Con -tutto ·c io non va pero nemmeno di.menticato, e su que- sta via e vedere da qualcuno 1~ ogni a~eesso sto vi e disereto aeeordo, ehe forme ehe si in- polmonare la presenza .ca usa1e di spirochete, qu.adnano o nel ·elassieo schema dell 'asce.5so o la rcui importanza nella patologia poln1onare in quello della gangrena, esistono, per quanto e merito del nostro Castellani aver messo i11 queste forme « pure » vadano faeendosi sem- ev idenza tra i prin1i con le. sue r ieerehe sulla . ' rare. broneospiroehetosi. E in realta ora noi posp1 e p1u ell ,ascesso poln1onare, indipendentemente siamo affermare ehe in buona. parte di casi d.a l fatto 1cl1e si tratti di form.e semplici o gan- g li ascessi primitivi del polmone sono sostenuti anche da spiroehete. Un tale dato trövegr~nose, 11oi distinguia1no forme pri111itive e 1or111e secondarie a s-eco11da c11e rappresentano rebbe anehe in<liretta eonferma nell 'esito a proce si apparente1nente illli.ziali inel parencl1i- volte nettamente favorevole di ur1a ternpestiva n1a polmonare, o piuttosto falti con1plicativi eura antispirillare a base di arsenobenzoli. Non polrr1onari svariati svolgienti i nell 'organismo e crediamo tuLtavia dover seguire necessariaehe col poln1one sono direttamente o indiret- mente qu,aslo eriterio come un tipi,co criterio ex javantibus in tu tti i 1casi, onde risalire la1nente in connessio11e. alla natur,a speeifica dell 'affezione; perche ogDal punlo di i La tlcl co111e insorgo110 progi nell 'azione eh emioterapica arsenobenzolica cessi purule-r1 ti o ga11grenosi pol1no11ari, dobdobbiamo anehe eonsiderare una co1.nponente , biamo co11siderare la doppia eventualita delvorrei dire, asp ecifica di slimolazione generale la forn1a emboli·ca o della forma bronehioge- nlle reazion,i t1ssulari di difesa dell 'o·r ganismo na. Anato1110-palologicamente le forme si dif- esplica ta d1ai di ersi preparati arsenobenzolici, fererizian o (Asel1off) e generalni.ente a ciaseu- cl1e, eo111e risulta dal1e rieerche di Janoso eorr111a forma corris1Jondono anche mo1ne11ti etio- pletaLe da quelle piu uecenti ·di Brunelli della logiei di 11.atura di versa. n1ia Clinica, presenLano comp ortamento a11aSenza pero do erci per ora eo111promettere in logo in parte a quello dei cosidetti ·colori viUllla 1classificazione parLicolare della forma morLali, e, quali sostanze eolloidali o semicolloibosa di c ui parlia1110, e ri1nanendo piu v icini dali eletlronegative a convezione anodica, va11al tcrreno d ella .clinica, io vi ricordero alcur1i no a Lern1iinare nell ,apparato reticolo-endotelipi, per lo x11eno i prineipali, di ascesso del liale i11leso i11 sense lato ivi esplieando azio11e .volmone, af finche sia poi m en9 di [fieile po~ tin1olatriee e probabilmente quindi di acter inquadrare i fa tti el1e alla nostra malata eentuazione delle ·difese organiche; il quale si riferiscono con i ·dati eh e ei vengono for- argon1ento mi limito semplicemente ad aoce11nili dalla patologia. In 11umerosi ca. i di forme nare qui, ben sapendo quanto compl esso sia primitive si pensa da rnolti ehe 1'agente elio- il meecanismo d ,azione della ehemioterapia, logico fondamenlale sia rappresentato da s1Ji- tale co11sideraLo sin dai tempi di Eh.r lieh, c roch ete o da forn1e spiri1lari ehe alcuni sen- qu.an to discordi siano i pareri sui rap1Jorti ora z 'altro ascrivono alla assoeiazione fuso-spiril- amn1e. si ora negati tra si tema reticolo-istiolare di aleune angine, a proposit-0 di ehe va ciLario e ·diEese organicl1e tiss ulari e u1noraJ i anehe ricordato ehe elementi fu. ali e spiril- e Lra si Lema R. I. e ehemoterapia in genere. li altro non rappresenterebbero in questi ca- l\ifa e forse in base a idee in queste SCilSO ch e si, secondo Sanar.elli, ehe g·radi di sviluppo la cura arse·n obenzolica viene cons ig·liata i11 diversi di uno stesso microbio polimorfo. og ni Li po di aseesso polmonare spiroel1etico L' impronta gangrenosa al processo verrebbe o no. quindi conferita dal 1contempor.aneo o s·u ecesAltro tipo di asoesso primitivo (il piu spessivo sviluppo di germi anaerobi. In realta rio pero seconclario per diffusion e dal fegato) eorrendo a metodi opportuni o d 'impreg11a- e rappresentato dall 'aseesso .amebico; esso in zione o di colorazione specifica per le spiro- realta non e raro anche come rappresentante chele, e frequente rinve·nire nella forma pri- n1ell 'org.anismo di un 'unica manifestazione amitiva di ascesso polmonare numerose spiro- &ce.ssuale dell 'amebiasi. In genere i)ero sia chiete si.a n ell 'espettorato e sia ancora, il ehe n cl liquido dir·e Ltamente raccolto da pu11tura ha certo maggior importanza, n ella zona 11e- e plorativa sia n ell 'espettorato, noi non trocrotiea 1cireondante l 'ascesso polmon.are e nel- viamo l '.agente causale, I ' ameba; e d 'altra la zona pure circostante ·di flogosi attiva ove parte in queste stesso materiale noi non troviamo generalmente altri agenti etiologici n oa volte le spirochete sono state ritrovate allo slato di cc relativa purezza batteriologica » ti, si ehe si par l.a di cc pus steriJ,e ». (Leo11(Bezan9on; Leon-Kindberg). Si so·n o descritte I\.indberg). E sappiamo altresi ehe in questa aecanto a forme fuso-spirillari diverse degli forma un trattamento speeifico a base di elospironemi, spesso disposti a grovigli, della ridrato ·di emetina (Pontano, Izar, ece. ) puo bronco-spiroehetosi emorragica, delle spiro- portare a guarigione talora completa. 1

1

1

1


12

Cl

lL POLI CL CNJ CO »

Piu frequen.ti ass.a i sono pero gli ascessi polmonari .secondari. E laseiamo da parte tutte quelle forme di aseesso gang renoso d el polmone eh e posson o intervenire al seguito di aspirazionc nelle vie aeree di materiali vari infettanti; eome pure quelli eh e si hanno per diffusion e di contig uita d.a affezioni suppurate epatich e, subfrenich e, mediastiniehe, eee. Ricordiamo, a .solo titolo di ic omp.Jetezza, an cora quegli ascessi eh e con discreta frequenz<l in t empo di g u erra abbiar:po visto svilupparsi n ei soldati gassati, specialmente da yprite e in eui sp esso l 'agente etiologieo dir etto sar ebbe rappresentato da uno streptocoeeo emolitico (Clere, eee.). Ascessi g·ang renosi o meno seeondari siamo soliti ad osservare in individui settieemiei, e allora l 'eziologia della forma e sostenuta dall 'agente stesso .d.ella settieemia (streptoeoeeo, stafiloeoceo, eec.); o in individui affetti da IJolmoniti o broneopolm.o niti banali, speeie nelle forme eh e eomplicano d i frequente l 'influenza r:espiratoria e in quelle in eui venne con frequenza isolato il b. di Friedländer, e in eui si e p arlato addirittur.a di flemmone del polmone; o aneora n el eorso. di sempliei b atleriemie (ascessi p olmon ari da paratifi : Lemierre e Deseh.an1 ps). 1

* ** E cru.ale sara allora }.a n.a tura dell 'aseesso, n el caso nostro, dato eh e di a.scesso seeondario evidentemente si tratta, sia per il lungo periodo di malattia in eui n on vi era sintomatologia polmonare, ma eh e la sintomatolog ia polmonare preparava, sia perch e spiror l1ete o .am ebe non .a bbian o trov.a to , sia perehe infine reperti positivi son o emersi eh e ei h anno e clU1so trattarsi di form.a primitiv.a di que. ~o tipo , e ·d ato an eora eh e di form1a specifi ca da b. di J(och abbiamo gia detto non potersi trattare? E lasciamo da parte, seeondo quanto vi ho delta, se IJiu di a oesso o IJiu di g.angr.ena polmonar e si tratti. Non ad un asces o ab ingestis da eorpo estr.aneo crui penseremo, pereh e ee n.e m an·cano e l 'anamn esi, el1e tuttavia a volte puo rimanere sil ente, e p1ereh e un ascesso ab ingestis non e certo CO i ben tollerato eome lo e stato nel no tro caso, e dopo un breve periodo di i n et1bazione dall 'aspirazione del eorpo estran eo, a-ttraver o un fo eol.aio piu o meno esteso e piu o n1eno acuto di broneopolmonite eompare rapidan1ente tutta la ()'rave sindrome generale di un a raecolta purulenta ehe si va forrrtando i1cll 'orga11i mo e p eeificatamente 11rl 11oln1011e, e cl1e tende a farsi strada, oll rcc l1e Yer ... o l 'e lerno attraver.so un bronco, nnc11e ' e1\ o la pleura ehe a volte in\ ade " oll rc1nl sa, ro mc ad e"'e1n1lio in un r ecente cas·:> 1

1

[ANNO

:X.XXIX, NuM. l ]

di Riceiolo. ~fa ncl ca o nostro la sintomatologia iniziale polmonare costitui un rei)erto eau ale radioseo1Jico a sorpresa. Nulla avverti la paziente : n on to e, n on e creato , i1on dipnea, n on dolori in sede tora eica. e q11indi d.ata l 'assenza di tutti questi sean i, pcnseremo i ia qui svolto un proeesso broneopoln1onar e bana]e eon su ceessiva evoluzion e i)urulen ta: an eh e perehe qui manca110 tutte quelle condizioni ehe in genere eonen ton o l o svil u l)PO di un focolaio broneopn,e um onj eo sen za la elassica sintomatologia, quasi .direi in sil en zio di 1sintomi: e trattasi allora proprio di quei tali fo eolai ehe non debitamente e tempestivamente diagnosticati c eurati , fini seono il piu spesso in u.n a delle com1plicazioni della bron eopolmonite tra cui frec1uen te l 'aiseesso : in f.atti qui non seg·ni di di.a b ete , di caeh essia pPecedente alla forma, di stati eomatosi da cau se molteplici, e particolarmente non seo-ni di alcoolismo croni eo, condizioni tutte n e·lle quali le forme acute broneopolmonari possono decorrere in modo talime11te atipico, eon cosi scarsi fenom eni :reattivi gen er.ali e locali, da av.er loro m .e ritato il nome ormai con sacrato dall 'UISo di forme adinamiche o .asteniche. Ascesso polmonare forse da infarti mieotici a punto di partenza da endoea rdite u1eerosa del eu ore destro o dal sistem a venoso? Eviden.temente no: qui non endocardite e nemmeno fl ebiti e d 'altron.de ·n on sidrome di infarto polmonare. E allora un aseesso intervenuto n el eorso di un.a setticemi.a .e r appresentante un1a loc.Llizzazione polmonare d ella sep i ? Qui non vi fu vera sepsi , e ripetute em oc ulture riuseirono • negat1vei. Ch e si sia trattato di un.a locali zz.azione polmonare nel corso di una fu o-aee batteriemia ? Vi diro ehe abbi.amto pensato a n eh.e al tifo, pel'lch e nel tifo si po.s sono avere ascessi polmonari per varia cau a. Anzitutto d alle f.acili escare da deeubito ove si J1anno suppurazioni gangrenose, possono ordir i piecole fl ebiti di vieinanza, ·donde imn1is ion e in eireolo di germi della suppurazio·n e ,e del1.a putrefazione. E poi perche facili ono i egni di bronehite e stasi a lle b asi , e per il deeubito lungo e per la fa.cile stan eh ezza mioeardica, su cui possono poi inter'\·enilie proeessi infi.ammatori broneopneumonici cl1 e po o·n o a loro volta presentare esito in form,e ascessuali e g.angrenose .specie se per le gravi eondizioni dei malati e la poca ig iene e il eattivo stato boecale, aneh e si verifica aspirazion e di materiale infetto. A parte laseia·n do il fatto eh e ver e e proprie localizzazioni tifieb e si possono a ver e nel polmon e eh e evolvono poi eon le earatteristicl1e clini che d ella broneopolmonite in cui l'a~ente et iologico e il baeill o di Eberth. Ve ne ho a lu.ngo parlato 1'anno .scor so a proposito 1

1

0


[ ANNO

XXXIX, N

·l\r .

1)

SEZIONE PRATJ CA

di un caso di pneu1n-0tifo (3), nella quial oocasione vi ho ric·o rdato la ·distinzione ehe va fatta tra pneumotifo ve ro e proprio e co1npli1cazioni bron eopneumonich e i·n corso di tifo; e vi ho ricordato anch e tutte le varie e strane localizzazioni ehe puo presentare l.a forma, eome }Jure in istei u un 'altra malattia ehe puo dar ma nife tazioni a localizzazione prevalente miente broncopoln1onar e e pleurica e •Ch e e la malt ese. Ma q ui r1ie11te di tutto cjo. An cora su ·due punti di po. sibilita diagnosl icJ1e inveoe voglio breve111ente fern1.armi: il deperimento , la febbricola, la vaga sintomatologia, potev.a11 o fa r pen sare a ll ' even tuali ta di una forn1azio ne a ee so-simile n el polmone di natura n eopla lica; a parte il fa tto pero ehe qui solo dei casi piuttosto rari di eo.~ idetto ,ca11cro cavitario de! polmone ,avr ebbe potuto lra lLar i e di uua forma primiti va eh e sappiamo quanto m ai rara, per ch e nulla trovavan10 in que to sen o in ialtri oro-ani , n e altre m eta La i vi erano n el polmone de tro, deponcYano contro la forma n eoplasLiea i reperti ra,d ioloo-ici e ancora il fatto eh e con l 'espettorazione, eioe 1con l 'iniziarsi dello svuotam en t.o della raccolta, l.a inLomatolog ia sogo-e tti,,a della ma1a ta ando rapidam ente e definiti,T.an1ente migliorando, e la febbre scompar\'e. Dj f fi co]ta di.agno tich e in un certo sen.so I)iu notevoli, e sono costrelto a ritornarvi una 'econda volta, 1)rc cntava la discriminazione ron l 'ascesso a m ebico, il quale e acneralmente come ho 1ie tto, intervien e a segui Lo di una epalite a.mebica uppurata , puo pure essere clini camente prim ili\'O nel polmonc, la sintomaLoloQ"ia inte linaJe a volte pa ando del tutto in seconda ]inea. Clinicam ente invcro la di.agno i si presentava qui oltremodo diffi.cile. Con la puntura non ottenemmo am ebe, il eh e .appunto e la norma, ma n emmen o ottenemmo cc pus sterile », com e lo si suole indicare, visehioso, color eioccola to, essendo riusciti invece a coltivare un germe. Ma a parte qu e ti dati di laboratorio, clini.camente vi sono form e di diag nosi oscura. Cosi , ad esempio , le forme pseudotubercolari, con cache.ssia, emottisi, evoluzione progressiva; e alcune forme a tipo aeuto in eui oltre al processo colliquativo, disLruttivo del parenehima polmon.ar e, coesistono fa tti pleurici , a volte notevolissimi, quaJi essudazioni piu o m eno eorpuscolate e eonegu·en ti ispessimenti e r etrazioni toraciche. Se ci fa sse m ancato il gia piu volte ri eordato positive repe·r to di laboratorio avremmo qui senza ·dubbio praticato una lerapia specifi,ca con emetin a, il eh e, si sa, eostituisce il t ermine di par.a~on e piu preciso per 1a con{erma deJla diagnosi eziologiea della forma . (3) C I•'n1J GONJ. Pneum otifo. Minerva Medica, n. 36, 1930, 8 settembre.

E a llo.r.a qua Je infine l ,eziologia della forma? R.a gioniamo a n cora eliniean1 ente sul mal.ato , su quello eh e ci ha mo.strato, su quello cl1e e stata la caratberistica fino a un eerto· punto fondan1 c11tale della forma: ritorniamo a i prin1i sintomi e cl1e sono quegli stessi e·ler11enti eh e hanno fatto oscill.are la diagnos1 da i)rineipio attorno ad una vag·a e 1nal pre-· 1ci ata forma d,efinita cc .a dd.omin.a le n, e ci accorg·eremo allora ch e qui vi e stato fin dall ' inizio qua lche eo a di singolare. l\ ian diamo indicLro, al principio, quand()' 1'.amm.alat,a comincio il su o stato di malattiar J'lerch e, rico1-.d alelo, pe so e alla prima anam118 i el1e dobbiamo torna re, e ai primi segni clie dobbiamo g uardar e per cercare di ri1coLruire fatieo amente, col ra.g'iona m1e·n to, eoi da ti raceolti , col pi u n1inuto in lierrogiatorio , d.ando eventualmente \ralor e a dei pieeoli seo-ni dapprin1a pas, ati quasi ino ervati o non giustam en te valuL.ati , onde ;ricostruire lo sviluppo del male, e penetrare cosi n cl segreto del l1a patolog ia dei n ostri ·mialati. Qui .invero inolte 1cose sono singolari e appun lo vi h o vcluto presentare il caso non per farnei io tem a di lu o diag-.no Lico, ma percl1c occorre a bitua rci tutti ad e crcitare il pen ier o ulla peculiarita dei casi, sulla mollc])lici ta delle for1n e con cui una malattia ehe il piu delle volte i presenta ben definita, puo aj)parire, deviando Lante volte iI pen siero ver- · ·o diagn os i .eh e m ono ein1eintano le conoseenze nostre. Qui tutto e ingola re : singolare e ehe si ordisca n el silenzio di tutti i sintomi respiratori un aseesso polmonare: singolare e ehe la n ostra paziente mai abbia avuto fetore ·n el licru ido em esso con l 'espetto.razione·; singolari simo infine el1e poeo dopo ehe la malata fu ricoverata in clinica non abbia piu avuto una linea di febbre e eio nonostante fosse porlatriee ·di un piopneumotoraee. u cceder ebbe cio nelle comuni forme ba t1erich e d.a treptocoechi , da stafiloeoechi, e in tutte le altre form e eh e abbiamo riicordato c n el caso specifico escluse? Certamente no. L 'unico· filo per svelare la causa del male, ci venne dato, l 'h o gia ·detto, dall 'esam·e aecura to dello puto e del liquide pleurieo: la c ullura d.e} pu1 pleurieo ha dato un germe cl1e ha tutti i earatteri biologici , culturali e batterioscopici del bacillo di Eberth, ed e agglutina to, ad alto titolo (1 : 3000) dai sieri antitifici d·el nostro laboratorio , mentre non e inveee a o-glutina to dai sieri antiparatifiei A e B. Dovev.a ritener si qu.esto un r eperto caua1e o piuttosto l 'indice di una .reale presenza ed .attivita del b.acillo del tifo ? Ne da risposta il pote-re agg lutin ante del siero del]a paziente eh e agglutin.a il su o baeillo a 1 : 400 ed i .g·crmi di laboratorio a 1 : 200. Prove eroeiate 1

1

l


14

lA! NO XXXIX,

u 1L l'OLI CL l .:". I CO H

quindi e icure . Dunque vi so110 segni eh e pairlano n eltamente per la prescr1za i1 ell '_organismo di un proeesso sosten uto da} bae1llo di Eberth. E poieh e siamo in presenza d i un aseesso , di una raeeolta purulenta, e vi e slato, ripeto, wero ascesso, non sen1pliee fl ogosi polmonar e, „e da ammettersi eh e il baeillo del tifo abbia ..azion1e pioge·na? In .realta il b.aeillo di Eherth puo essere eon sid·erato anch e piogen o : n e parlano osservazioni vecehie e r eee11ti . Anzi tutto e n oto da tempo ehe si possono osservare in „t ifosi, aiseessi sottoeutanei o profondi, spesso la ove abbia agito u·n trauma aneh e piecolo. Si penso da prineipio ehe qu,esti a seessi ehe specie inlerveniv.a·n o 0 a seguito di ini.ezioni 0 di traumi , fo ssero dovuti sempre a .g ermi pio_geni comuni vcnuti da ll 'esterno e attraverso male manovre portati ~ntro i tessuti ivi provocando l 'infian1°IIl!azio:ne purulenta; e cosi spesso e; ma attraverso esami batterioseopici e eulturali anehe risulto trattarsi talora di bacillo di Eberth senza a leuna assoeiazion e mierobica e si dovette eonvenire poter esser talora la suppurazion e sostenuta dal solo b aeillo di Eberth proveniente per via ematiea. Si sa infatti ehe n el tifo e regola specie in determinati periodi dell 'infezion e, uno stato di batteriemia se non di vera e propria settioemia; e noi dobbiamo eonsiderare i traumi , le iniezioni ripetutamiente praticate in sito, eome eondizioni eh e fa eilitano la fissazione in quelle rs edi dei germi circolanti e l.a flogosi ineren te. E in fondo il veeehio eonieetto di cc locus minoris r esistenti.ae )) eh e ritorn.a a d a ffiorare; ma r1oi oggi queste vecehio eon eetto eh e h.a pure in se tanta parte di vero, lo sappiamo meglio interpretare e meg lio analizzare n ei suoi in goli elementi eostitutivi: in fondo , il trauma, le f]o,g osi asettich e e via di seguito , coistitui seono altrettan ti elementi o fa ttori eh e favori eono la fi ssazione a livello dei tessut i eolpili , di g1ermi circolanti ; e partieolarm ent e n ei focolai di flogosi, asettica o m eno, cl1e que Li f.atti ven go·n o anche sperimentalmente ben dimostrati, e ivi si h a fissazione di germ i cireolanti prev.alentem ente p er le modifi.c.ate condizion i di eircolo (.stasi), di permeabilita capillare, di ci.rcolo refluo lin fati co, ecc. F.atti ques li a i quali , lasciando da parte ricer.ch e piu antieh e, hanno, tra gli a ltri, portat o eon tributo. lavori delle Scuole biologieh e di Padova (Sabbata·ni , Salvioli , e allievi). Possono qt1in di esistere co·ndizioni nell 'organismo eh e eo titui eono fattori per un.a fi sazionie in d elerminate sedi di germi circolanti ; donde Jocalizz.azioni a volte le piu tr.a ne e le i11eno a, peltate. E tutto .cio vale, pos iamo pen sare , a11eh e 11er la b alteriem ia o setticemia tifica. ~f a c1ui il ba·cillo di Eberth assunise caratLere piogeno, e aneh e questo b enel1e r.aro , puo r~ err, e n on solo per a eess i ottoet1lan ci eo-

~Ul\I.

l]

ffi,e h o detto , ma a n eh e p er aseessi epatici,

an.cl1c per quelli eosi detti solitari, molto rari, ma descritti (Doufourt), e per aseessi subfrenici eh e in easi eceezionali possono evolvere verso i polmoni con formazione a·~ cessuale polmonare eonsecutiva; casi di queste t ip·o venn·ero tra noi recentemente desoritti d·a Introzzi della Scuola di 1Ferrata; e aneora furono notate pleuriti a netto carattere purulente, largan1ente studiate dal Gasparini ·dell 'osp·edale di Padova ; fatti questi ultimi sui quali mi sono g ia altre volte fermato , onde i11i li111ito farn.e sem,plioemente menzione (4). Nel nostro ca,s o quindi vi fu ascesso poln1onare tifieo, da b aeillo di Eberth. Ma vi e stata nella nostra malata l ' infezione tifoide? Certo. Non al 1classico tifo penseremo , ma a forme eh e possono trova re riscontro n ella sintomiatologia dalla nostra n1alata presentata; dovremo p en sare e pen.si.amo al tifo eosidetto cc ambulatorio ». E forma , ben lo sapete, ehe permette all'individuo pur ammalato di eontinuar e o quasi nel suo solito ter10-re di vita e n e.JJ,e .a bituali oecupazioni: ma non p er questo fatto, la forma ambulatori.a del tifo e da eonsiderarsi lieve in contronto alle form.e eon elamate, b en si vorrei dire, in un certo sen so a lmeno, piu grave e pericolosa. La virulen za ·dei germi non e in V•erita grande, ffia la mala ttia e ugualmente seria, pench e il tifoso non riconosciuto per tale e non comportandosi come tale, va esaurendo l e proprie resistenze fisiche ed umorali, rnentre contemporaneam ente si espene a tutti i ,risehi di una alimentazione non adatta e con cio a tutte le insidie e eomplicanre della forn1a . E la nostra 1n.alata i1e e ehiaro esem1pio. E anzi vog·lio qui ,rieordarvi una nozione di patologia gen era le seeondo cui per germi .n on .abituia lmente pio.g·eni vale l.a .r egola, non assoluta, 1ch e l 'azione piogen a corrispon·da ad un.a .a tte·n uazione della virulen za. 11 ehe inquadrer ebbe eon quanto siarno andati sin qui espon endo . Comunque eh e di tifo ambulatorio si sia n.el n ostro caso trattato, noi veramente penia111 o.

* ** Rivediamo eosi la prin1a ~ inlomatologia, pereh e tSpes o la n.a tura dell.a forma a :noi appare oltanto dall 'an darniento della sua cronologia, ed e 1ai primi seg·ni el1e c.ar.a tlorizzano il passaggio d.allo stato di benessere allo .sta to di malatti.a ehe noi dobbi.amo partieolarmente guardare. La forma qui insorse eon dolia agli arti, en so di peso al lo stomaco, febbri cola, aste11ia, deperimento, intom i tutti ehe durarono 1

(4) C.

FR CGONI.

Pn eumolifo. Loc. cit.


~ ANNO

XXXIX, Nu l\1 1)

SEZ I O~E

a lu11g o, senza to se, senza espe ttorazione, senza udorazione . E fu allora tifo ambula torio o piuttosto pneumotifo , dato eh e la n1alata qu a ndo erltro in Clini ca Chirurg ica presento fatti g ia radiolo.gicam ente eonc lamati alla b ase polmonare sinistra ? Sappian10 eh e nel tifo ta lvolta un gruppo di sintomi talme11te predomina sul deeorso della m.ala ttia eh e ca.r a tteri zzano quadri eliniici volta a volta diver i , d onde fenom eni preponder.anti a carico delle m eningi, del miocardio, del r en e, eee. , sem1)rc di natura tifica. E pe o a ll or.a la vera 11alura d el1'infezione non appar e specie se n on si ricorre a sistem a tieh e rieer eh e di lab ora tori o e se la m ente d e} m ed ico n on e .convenientem ente orie ntata ; e g ia .a l ~ra ol t.a io vi h o a lung o parlato di que te localizza zioni particola ri e di eh e cosa intendia mo qu,a nd o parlia m o di m ening otifo , n efrotifo, p11eu m otifo, laringotifo , ecc. Pn e um otifo si ha qua n do i intomi sono per lungo tem po olo o J)revalenti in1 am ente pneumonici e la indro111 e re IJira to ria apre la soena ed attira su e tutta ] '.a ttcn zione : m1a la n ostra m alata in vece i e fo rte m en Lc tupita qua ndo i sentl dire cl1e aveva u n a i11ala tt ia r e pira toria , m entre n e un i n tom o r e IJiratorio a ccusav.a . E '"' a aveva, .com e abbia m o d etto, preva lente111enLe fcbb ricola e pe o epigastrico, c n oi pen iamo veramente dunqu e ad un tifo am b ula to rio eh e ha da to la cc complicazio ne )) a ce u.a lC' poln1ona r e « p r imitiva », con1plicaz ion e r ar i.... in1a, eh e Luttav ia e d a Lucatello r i cord a ta n el tra t tat o d el Ma raglia n o, m entre un ca o di a ce „o polmona r e p ar atifico viene r icord at o dia Le.miierre e De eh a 111p . Tl ca ra ttere ap11ar enteme nte cc p rimitivo >J d ella complicazion e e lega to al fa tto eh e a volte i posson o ·da r e casi di ti fo sen za leionj n e localizz.azioni intest ina li e eh e i g er mi cireolanti po on o sofferma r.si in punti svaria ti e ivi dare localizzazioni m orbose. La n ostra m ala ta avendo o fferto a 26 anni di pleurite secca e a 40 anni di bronehite pecifi ca )basil are in i:stra puo .aver presen t ato ver o imilm ente n el suo polmone un locus mi. n.o ris resistentiae, an ch e n el sen so d a n oi sopra espresso , s u1 quale ha potuto m eglio attecchir.e il germe circol.a nte. E la forma a scessuale ·eh e n e d erivo n on fu inquinata d a altri g'ermi, eh e solo il b aeillo del tifo fu isolato d a} materiale r aceolto con la puntura esplor.ativ.a : e questo e il m o tivo per cui l 'ammalata toller o cosi b en e il pio-pneum,otorace consec utivo: la qu.al to1lera·nza n oi n on avremrn o osser vata . e di em piem a a d esempio tr0ptocoeeico si fo se trattato . Quanta al tra ttam en to altre la terapia sinton1atica a ttend,er em o prima di pTendere una dccisi-0r1e chirurgica , da ta l 'evoluzion e spontan eam ente favor evo] e d ella forma .

PHATl CA

15

OSSERVAZION 1 CLIN ICH E. 0

MAURJZIANO

P E DA.LE

SEZlONE

UJ\1BERTO

I

Ol TORINO.

C HIRURGIC.'\

diretta ·dai pro ff. BERTONE e

MA SSA .

Sn di un caso di cisti ovarica gigante per il dott. 1FRANCEsco BENso, assistente. Mentre un tempo oecorl'eva a bbastanza frequentem ente al •Chirurgo di Operare eisti 0varieh e enormi, oggidl questo su eoede assai di r ad o: e eio e dovuto d a un lato ad un m aggior sviluppo d ella chirurgia non s olo nelle g ra ndi citta ·n1ia anehe in piecoli 1centri e ·da.II 'altro ?-11 'abbarn,dono di quegli errati preco11ce lti , frutti c1ell 'edt1cazion e n1edioevale, p er u i la do 1111a i pre en ta va al 111e dico solo n ei casi di estrema ne~ssita. P er queste eansider az_ioni ogg i l·e cisti ovarich e veng ono asporta te prima di raggiungere g.randi dimen• • SlOill . f\ c h·rer (.4rchiv f Li r Gynäkologie, seittenlJbre 1929), ha fatto uno studio inter essante su que to arg omen to ed ha ;raccolto d alla le ttera tura 99 casi di cisti 0Y1arich·e giganti, considerando icome tali quell~ il eui peso totale supera i 215 Kg . A qu1esto aggiunge una sua osservazion e p er sonale del .dioembre 1928. Si trat tava di una d onna di &5 anni in cui l 'i11 izio dell a 1na la ltia r isali,·a al m arzo 1926 ed er a tata segnala ta da una lieve em orrag ia dai genitali. Nelle quattro ultime settimane ·p recedenti all 'intervento ehirurg ico il tumore era 1raddoppiato di vo]ume. L 'a m·m alata venne operata in anestesia locale: dopo l 'inci· sione l aparotomica, prima di asportare la cisti ad erente a lla parete a ddominiaJe, il 1chirurgo svuoto eon un trequarti 25 litri di liquido n ello spazio ·di 12 minuti : la cisti cosi diminuita enormem1ente ,del su o volume pesava \1·ncor a l{g. 7.200. P eso totale, Kg . 32.2. L'a . \ cn11e a g uari gion e senza complicazioni postoperatorie . Le osservazioni d a lui raecolte si riferiscono a d onne 1con re ta varia d1ai lO agli 80 anni. In tre di questi casi il conte·n uto era di 110 litri, 112 e 153 litri. L 'autore h.a pure descritti i sintomi r elativi .a questi e normi tumori e le t urbe cui essi d anno luogo. Una donna eine• e per e . di 40 anni era rimasta quattTo ann1 seduta sulle g ambe incrociate : un 'ammal.ata , il cui tumore p esava cir.ca 100 Kg . , n on potev.a ten ersi in piedi , ne se.d ersi, n e coricarsi 0


cc IL P OLICLINI CO »

16

sul dorso; poteva solo .riman ere coricata sul fianco o sull1e g inocchia . Keh rer dopo avier d escritto la facies ovarica di Spen cer W ells ri corda lJUre la dila tazion e deJ.le ven e sottocutanee d ella par ete addomina le pe.r compressione dei grossi v.asi venosi profon.di e sopratutto della vena cava inferiore. Silvain Masse riferisce sul Bulletin de la Societe d'Obstetrique et de G) 1iecologie (m ar zo 1931) un caso capitat o sotto la sua osservazion e. Si trattava di una donna ·Gh e venne operata di a portazione di una cisti ovarica il cui peso tota 1e era di Kg . 43,300. L 'a. si era aiccorta eh e. da 5 a nni il su o ventue ingrossava e un m edi eo di Parigi eh e ebbe a visitarla pe.r prim o fa1

[A NNO

XXXIX, Nu l\r. 1)

N. Margh erita, d 'ann~ 54, casalinga, da Valfen era (Pie1n onte). Nulla di n otevole nell 'anamnesi d el ge11lilizio. Si mestruo a 13 anni e i metrui si s n ss~guirono regolarmente sino ad 8 anni fa, ~poca da cu~ si fecero irreg·olari intercalandosi periocli di flusso abhond anti ssi1no co,n periodi di flusso sc.1rso e talora an che p er~odi di amenorrea. Sposo a 19 an11i un uorr~o robusto e sano tuttora vivertte. Ebbe 5 gravidanze, dt cui quattro co11dotte a t ermine cor1 parto normale e puerperio fisiologico ed una, l ' ulti1na, interrotta da aborLo di fi m esi. L 'a . fa osservare eh e sin dall 'inizio clella prima gr avidanza il suo peso corporeo ando au1ne11ta11d o tanto eh e q11a 1lro anni fa epoca in cui si inizio la m alattia i11 ques tione pesava gia ben 120 Kg . Nell 'anr10 1924 ammalava di trom· bo-flehite alla g.amba d estra p er cui tenne il letto Lre inesi e duranle tale d egen za il medico curante no lava tracce di zu cch er o n ell e orine. Tre anni fa

f

FIG.

ceva di.ag·nosi di g ravidan.za .con idr.am n ios . In seguito il m edico p er ovviare ai disturbi d1erivanti dalla g raduale tumefa.zion.e d ell 'addome, g iudicando il caso inoperabile, procedeva .a lla ·puntuira ev.a eua tiva con eui svuotava venti litri di liquido, dopo di eh e l 'a. riprend eva le su e occupazioni. Ad ogni tre miesi la pazien te rieorreva al suo m edico per lo svuotamento fin eh e nell 'autunno del 1930 si pr·esentava all 'osser vazione di S. Masse, il quale faeen do la ·diagnosi di cisti ovarica ed e·s sendo bu o11e Je con di zioni 'ge11ierali ·dell 'a. d·eci. e rli 01pcrarla, dopo aver v uota.to alla vigilia dell ' i~ tervento b en 25 li ~ri di liquido. L 'in tervento fu lungo e difficile per le estese adeDen ze della parete cistica al periton eo parietale, all 'epiploon e a11 'intestino g rasso. A questi casi raecolti dalla bibliogra fia n e agg iungo uno da m e studi ato all ' Ospedale Mal1rizian o Umberto I di Torino il q u.ale ha la ~e.guen t e stor1a clinica:

1. 11el nie ·e di ap rile ve11nc oper ala i11 que to stesso osped a1e di ampl1tazione cl ella mammella destra per ad en ocarcinom a esteso ed ulcer ato, gia in precedenza radium-ter apizzalo. Ne g u ari bene e luttora n on presenta lracce rli recidiva. Fu gia allora ehe il chirurgo constalava una discre ta lu111efazion e d ell 'addom e, dovuta alla presenza cli u11a cis ti ovarica eh e n at11ralmente allora n o11 pen so di asportare, dovendosi occupare della cura rlel car cinoma mammar io. A na111n~si p ersoriale prossima: la tumefazio11e rlell 'arldom e, cui ho fatto cenno sopra, ando au111e11Lan do t>ino ad oggi 11 aprile 1931 in cui e11Lra i11 0 p eclale, aggiungendosi in questi ultimi dt1e an.ni un co11ti11uo stillicidio di sangue d td genilali. · Esa 111e oggel liuo : l 'a111malata p esa 145 Kg „ preferisce ten er e la posizion e eretta, la deambulazione c falirosa e l 'a1nmala ta CaID:mina a gaml>c n10Jlo d iYari cnte e col Lron co spostato all 'indietro per n on cadere. Nel letto tiene il decubito laterale, ess~ndol e impo sibile st are a l~ngo tempo sul d ec11bito supino. Non presenta la cosidetta Jacies oYar ica cli Spencer VVells. Nulla di patologico i rinYiene al cuore ecl ai polmoni. Addome : i pre enta en orm emente esp an so colla cicatr~ce


(ANNo XXXIX, Nul\r.

11

17

SEZIONE PRATICA

ombellicale introflessa ~ le vene sottocutanee assa~ dj)atate. Alla p alpazione si tavverte ehe la parete addominal e e solL-0 fort.e ten sione p er l a presen za di una inassa enrlo-addominale. La percussione delimita una ampia zon a di ottusita eh e e limita la in alto da u~a linea curva a convessila super~ore cl1e sulla linea m ediana arriva a 8 cm. sopra l 'ombelico. A si11islra l 'ottusita occup a tutto j} fianco sinistro , m e11tre il fian co deslro e libero; in ba so non si det er m ina il limite inferior e dell 'ottl.1sita eh e si percle n el bacino. Netto e i1 ser1so di fluttuazione. L 'esam e g inecologico non riesce ad avvertire il collo uterino, s tira to in altb dalla 1nassa a sviluppo addom inale. Le p areti d ella vagina son o norn1 nli. An eh e gli ar li inferi,o ri presen la110 i va i o t locutanei moJ to ectasi ci e torl uosi. Sono pure a sa~ ede1natosi in modo da assumer e l 'a petto elefanliasico con ampie chiazze ciano•

p erficie ~sterna e c ubico, mentre e cil~ndrico quello eh e tappezza l a superficie interna. Decorso p ost-op eratorio r egolare, apirettico. Si tolgono i punli in nona giornata. L ' runmalata sin dal g iorn o d ell 'intervento puo tenere il decubito supino e sp oslarsi senza grande fatica. La rete venosa so<ttocutan ea d ella p arete acldominal e si f a m en o evide11Je, 1nentre gli art~ in,feriori vanno diminuendo di volume per ] ~ scomparsa dell 'ed ema e le varici di.ventano meD:o tor tuose e dilatate. Persisten<io lo zu cchero n elle ori11e (20 gr. per mille) si cos tituisce una cura dietetica anlidiabetica, con i t\iezione di insu]ina (10 unita due volte al giorno, prin1a d ei pasti). Dopo 15 giorni di cura l a gliC'os11ria e quasi totalmente scomparsa, mentre la glicemia e pressoche normale. 111 • ventesima giorna~a dall 'intervento l 'a. e ~ grado di alzarsi ed esce dall'osp edale in trentesima giornata. 11 s uo peso corporeo e ridotto a 110 kg .

F1c. 2. lieh e e<l in alliva de„q11a111azione. L 'esame d elle orine non rileva tracce d i albumina b en si la presenza di zucchero (g r. 10 p er mille) . Confermandos~ sulla base dell 'esame clinico dian zi detto la diagnosi di cisti ov1ar ica, gia fatta in precedenza, s~ pratica l 'intervento il 17 aprile 1931 in anes tesia lombare con tutocaina, previa iniezion e sottocutanea di due fial e d i efedralina. Dopo 10 minuti dalla puntura spinale, p er sistendo buone le concli1ion·i d el polso, si pratica la laparotomia mediana sottoombelicale. Ape~to il p eriton eo si svuotano con UJ\ trequ arti di m edia g r andezza jnfisso n ella parete cistica circa 25 litri di liquido opalino e mucoso; d opo di ehe l 'esteriorizzazione della cis ti, eh e si e sviluppata a carico dell 'ovaio destro, e facile, n on presentando essa ad eren ze col peri_toneo ne cogli organi c ircostanti. Allacciatu ra del ped uncolo e resezione del p eduncolo . Sutura della parete in seta. La cisti dopo lo svu ot amenio dei 25 litri di liquj clo p esa an cora J( g . 4,200 , totale Kg·. 29, 200 . Apert.a la parete cistica si nota eh e l a cisti e unicolare e non presenta alcuna parte solida. L 'esam e istologico rileva ehe ] a p arete cistica presenta la struttur,a comune d elle cisti ovariche rn,ucose, essendo CO· stituita cla uno strato fibroso e vascolar e, limit ato sia a ll 'interno eh e all 'esterno della cisti da uno s tra Lo epiteliale. L 'epi telio eh e riveste la su-

Per quanto rig·uar,da il trattamen to operatorio delle 1cisti ovarich e gi.g-.anti sono d 'accordo con Kehre.r il quale evita la puntura evact1,a tiva trann e nei casi in cui essa abbia un 'indicazione vital e e l 'a . n o·n possa subire l 'intervento chirur.gico. La pu·ntura a. scopo e,r.acuativo, difatti, lung i dal miglior,a.r ne Je condizioni dall 'ulteriore 1esti rpazione, le agg ra va, poich e essa, praticata a cielo co,p erto, provoca ,delle aderenze cogli organi circostanti: puo inoltre essere causa di emor.ragi1e nella ·cisti m entr·ei puo disse·m inare nel ,cavo perito·n eale ,degli el ementi sarcomatosi, c.arcinomato:si o dermoidi eh e l a cisti talora contiene. II metodo ·di el1ezion,e e la puntura -a cielo sco- . pe:r to immediatam,entei seguita .dalla estirpazion e d1ella cisti , previo isol.amento· della parete 1cistica dalle adeirenz.e talora estese colla parete ,a ddomin.a ],e e coi visceri circostanti. I pericoli della sincope op,eratoria e post-operatori.a :sono ,evitati praticandosi l 'aniestesia looa,l,e o lomb,a re co11.a somministr:azion.e di car1

'


« lL POLICLINICO

18

diocinetici e facendo tene re all 'ammalata la posizione seduta o quasi. Delle cento osser vazioni raccolte da Kehrer 1'operazione e stata praticata in 86 casi : su 6 di essi non si h anno notizie sul d1ccorso post-operatorio. Si ebbero 13 esiti mortali n elle quattro settin1ance consecutive all 'intervento. Dei 67 casi sopravvissuti, tre morirono nei primi n1e i d·ell 'intervento pr:esentando i segni di ge11.era] izzazione peritoneale car cinomatosa. 1

RIASSUNTO. 1 '1\.ulore dopo aver citato n el pre e11te J.avoro la bibliografia ch·e riguarda l e cisti ovarich e g iganti descrivc uin caso :capilato sotto la sua osservazion e, drel pe o di I<..g. 29.200. A.g giung8 inoltre alcune considerazioni circa il tratlan1e11t-0 chirurg ico.

»

[ANNO

XXXIX, NuM. l ]

Lavato -ed asciuga·to, esso mostra so tto l'obbiettivo ur1a nitidezza uniforme di coloNzi-0n e, una precisione d ei contorni di ogn i cel1ula e d ei loro n ucl.ei, una trasparenz.a chiara d egli spazi liberi , e sopratutto una decisa e piu in liensa colorazione d egli ele111enLi n1icrobici , risultati eh e semtbran o an che piu ditinti 1di qu.elli ch·e si o ttengono con le abituali soluzioni ·color.anti piu o n1'eno sa ture di n1ordenti. La marca ·d el lapis non ha importanz.a. Non cos1 il colore: ri sultiano ,o ttimi il bleu, il viola, il v.erde (il colore e in dipendenza d ell 'acidita od al calinita con cui venne tratta lo il pastello di a nilina), m entre il rosso, il g ia lJ o, ecc. mostr.a110 l a composizione terrosa in cu i }'1anilina e ill·COrporata . II n1etodo, eh e non risulta finora escogitato, i1on ha pretese di innov.a zione, ma ha importanza pratica, poich e semplificando un 'operazione eh e il m.edico d eve quotidiana menle ripe.tere, J.a :r.ende piu spiccia, piu pulita. Un lapis e sem11r e a portata di n1a no, :non si essicca n e si deteriior a co111e le soluzioni, cosi complesse a rinn,o v.ar.e, no.n irnb·ratta le mani e le dita 1di m acchie ten.aci, non si rovescia ca usando disastri, non richiede speciali iatte11zioni , no·n perd ita di tempo. Anche per chi .n on inte11de ab bandonare il sistema cui e abitu.a lo (controllo C-Oil Gram ecc.) , puo riuscire utile saper·e eh e puo ricorr ere all.a m atita di anil in.a quando g li avvenga di non poter ·disporre di altro . Non sara percio cosa v.ana l 'aver fatto con o cer e l.a piccola m.a pratica Lrovata. 1

TECNICA 01 LABORATORIO. Colorazione degli strisei microscopici con la matita copiativa. Doit t. FELICE

(Mil.a1no)

M ARTA

Le piccole, ped.a~ti, ster eo tipate jpratiche i11inutei sono quelle· ehe 'recano 1al medico 1

maggior fa: tidio e fanno .perder.e maggior len1po, speciie se comportano meticolosita complesse e lunghe, quali le ricerche microcopiche. on sempr e son o p eT·Cio possibili q uando le esigenze del cli en te, unite a quell1e profession~li, obbliga!Ilo ad a ffrettars i. Lo si Y·e rifica - per stare n,el campo mio, qucll o d ella vener eolog,i a per le rioer ch e d el go11ococco. Se n e fa il prelievo, si essica lo stri, cio sul vetrino e se n e rimanda il r eperto a piu ta1~di, ad ore meno p1~e1zi ose in c ui , con •maggior e trianquillita e in ini11or tempo, avendone riaggruppati parecchi, si po ono completare e 11eggere tutti, in rr1odo, diremo quasi, standa-rdizzat-0. Eppure il controllo micr oscopico l1a sovente im11ortanza decisiva per 11a. diagnosi , e anche i11aggiori isulle indicazioni d ella cura e il ritardo puo talvolta con1promettere il s uccesso. Sen11)lificare queste operazioni fino a ridurle ad un semplice triatto di lapis copiativo equivale a rendere il lavoro piu pul ito , i11e.no 11oioso, in una ·p arola piu 1pr.a tico. Il metodo e &en1plice. Faitto il pTeliev-0, CO!fi. la punt'a di una comune matita ·copiiativa si mette una goccia d aoqua sul ve trino a fianco de llo stri. cio. Basta lasciiarvi appoggiata 1pocl1i econdi la punta della mina perch e la • O'Occ1a ia u1na una colorazion,e uffici ente111 ~n lc carioa, e scivolarla sopra l o triscio l· '"'r cht• que"' lo r imaTiga istantanean1ente coJorato. 1

1

1

ild

Interessante pubblicazione:

Prof. VINCENZO CIUDICEANDREA Docente di Patologia spec. med. nella R. Uni.v. di Roma,.

Diagnoslica medica e mezzi sussidiarl dl Laboratorlo Manuale per Medici pratioi e Studenti.

In questo libro veago.n o coordina te e inquadrate nel campo delta completa osservazione clinica le varie ricerche di laborutorio; e l' A., giovandosi anche della sua lunga espe· rienza professionale e didatticu, ha trattato la complessa m 'J teria se 1uendo un indirizzo eniirie11 ternente pratico. I1i rapporto alle preuenti ve nozioni sui vari organi, alle varie forme morbose ed alle loro possibili complicazioni, vengono considerate le particolari indicuzioni pt. r le indagini sussidiarie. Di queste sono esposti i concetti fondamefltali e le nurme di preleva1nento, con le piu precise indicazioni dt tecnica per quelle ehe ogni m edico potrebbe eseguire, e i nsistendo sovratutto su/lu reale importanza diagnostica e P'l'Ognostica <Li ciascuna, senza tr ..lscurare le cono.Ycenze ehe p~ tu tti rap p resentano necessari eleme 11 ti c utturali. l l libro quindi puö dirsi per gli studio~i in ge1tere un indispen.sabile completamento dei trattati di Patologia ; e potra essere somniamente t.ti le ai Medici pratici per regolarst quan,do il solo esa?ne dell'infermo non da sicuri elementi di giudtzio. Volum e in-8°, di pagg. XVI-488, oon 122 figure in nero e a colori nel testo, nitidamente stampato in carta pntinata. Prezzo L. 6 8, piu le speee postali cti sped·i· zi one. Per i 11oetri abbonati, sole L . 6 O in portQ f ran r.-0. Invi?.r e Vagli~- all'edä.tore LUIGI POZZI. Ufficio P o· stale Succursa le diciott-0, ROMA .


• •

[ ANNO

XXXIX,

U~1.

' lJ

' •

SUNTI E RASSEGNE. DIABETE.

La diagnosi del diabete incipiente. (~..,.

H ERZ OG.

19

SEZIONE PRATICA

Deutsche A1 edizinisclie JtVoche11-

sclirift, 6 n o vembre 1931).

A11•cl1.e p er un 'altra form.a di gen esi esogen1a le opinioni d1e i clinic i sono discordi. 1 a L eh i1oto eh e non di r a·d o a lle affezioni d ell.a eis tifelle a compartecjpa il p an c r.eas con l.a eomparsa di un legger o diabete , un diabet e seconda rio . Ma L aude ulla b ase di una a bbon dante ·ca sis tica ril e vo cl1e ques ta r ela zion·e e rara. Vicever sa Bernha rd osservo c l1e • 1.e a ffezioni pancre1atich e cor1 reJa Liv o di st urb·o d el metabolismo d ello zu ccl1c ro e ra no d.a a ttribuirsi n ·el 90 % d ei ca i a m a l.a LLie d elJ a ci tifellea. Lo infezioni possono ipro vocar e gJico surie spo11Lan.ee p er aau se ig n o Le o un vero diabeLe p er la loro localizzazio11e n ell 'appa rato insuJa re . In ogni ·caso il diab e Lc, a •n cl1e se esogeno , i de lermina, salvo rar e eceez ior1i, ol o qUJando esi Le u na min or.azio ne cosliluzio na le d ell »api)(lra to insula r e. In e ffetti ulla b ase di largh·e st.atis tich e s i e p otuLo sLabilire ehe il diab ete e err cdi t,ario n e l 25 % d ei casi e ehe in que.sti l 'e r.editari eta s i po tuta verifi ca;re fin o a tre geine razioni n el 72 %. Qu e ta p r edisp osizione spiega com .e la maLaL'Lia p ossa esploder e per cau e legg.ere e cl1e po son o ain ch e p assar e inavve.rtile . Cio prem esso, s i pre en ta il problen1a se u11 disturbo la ten te d ell 'a ppar.a to in ular e possa e er e svela lo d all 'e an1e d ella g licemia. La g licerruia a dig iuno e n eg·li Sta·d1 inizia li d ella m a la ttia })iu a1 La d el n orn1.a l e, 1na n o n en za eccezio ni . econdo Lichtwitz spesso i puo aver e g licos uria a nch e quando Ia g li cemia non e alba . Ri ulta ti si curi s i o ttenne ro n elJa Clinica di N oorden proced endo tre volte al g iorno a lla d.eterminazi on,e ·d ello zucch·e ro 1n e l sang u c in in1dividui nutriti con ·carboidrati (pan e bia n co). L ' A. hia. ripe tute le pro ve f.a cendo l 'esam·e d e1 sang u,e 6 volte a l g io.rno in individui ai qu.ali si somminis tra va1J10 30-50 grammi di pane alle ore 8 e 13. L e oseillazio ni giorna liere n ei normali son o insig nifieanti . L a c ur via d ei valori segna p ieco l·e punte do po i pasti. elle forme ,di diabc te leggero , eh e talvolLa d ecor.ron o sen za g lieo uria , la curva a 1ntim·eridi.ana ·m1an CJa. di o.s c ill.azioni e puo anch e d eeorre r e abbassata : dopo il secondo p asto p om ·eridia no si ha un.a punta m olto alta , J1a qual e s i riabb.assa ve r so }.a notte . Noo rden da con l 'inLerva llo di un 'ora 25, 5·0, 75 e 100 g r . di p an e bi1an co eh e n ei sani n on producono alcun aur11ento d el tas.so g licemico, il qua le invece s i verifica negli indiviaui p·er er-editarieta predi sposti a l dia b ete. taub ha determin1ato le vari.azioni de l t asso g licemi·co in se.guiLo all 'ingestion e a dio-iuno di glucosio, eh e n ei normali in rapporto alla qu.antita :iingerita da un ra pido a um ernto de l tasso glicemieo . Ba.stano 5-10 g ram1

1

La 1diag11osi del di.abele incipie11te offre diffi colta i11 quanto 1n on sen1pre . . i ri.esoe a ditingue r-0 I.a g lieosuria d~ab et ica da quella sen1pliee111 ente alimein·~.r e. oorde11 ritien e cl1e n ei n o r1nali la g lieo· uria e i)r odo lta d all i11gestione di una note' olc c1ua11tita di glueo ·io e inon da i furina cei. K1a "vacl1i .affe r1na e l1e d evono rilen .ersi sope LLi dia b et ic i quegli in·dividui n ei qua li la g licosu.ria dura 111olto t e111po d op o l 'ing·e1Stion e di g l uco io. Qu e ·ti rr1e todi pero n on son o risultati s uffi cien Le1ne11 le esa tti , da c io la n ecessita di nuove i·ndagi11i (basat e so1)ra tu tt o s ull.a d eler1u iu1az ion e d.eilla g licemia) . Pri111.a di e p orre ques Le rioer ch e 1'A. preci a le ·differen zc s intom a tologic h·e e patoge11e tic l1c Lra dia l)ele pan c r eatieo e glicosuria pato Jogica spon'Lan ea. A c.1u e t 'ultima forlllJa a ppartien e il cosi detto cli a bctc re11ale eh e si divid e in du.e sotlogr u 1)1)i : il ve ro dia h eLe r en.a le spe so er edi t.a rio e la g lico ,uria re na le d elle gest arn ti . l in tomti di queste forn1 e son o a na loghi a q uel Ji d el di ab et e perime11lale flo rizimieo : e lir1li11 azion e d ello zueel1ero con g licemi a i1o rm a le o ubnorma le e n es un a m o difi·caz ion e delta a li co uria di fronte a l tra ttamento insulinico. Urr1be r n e attribuisce ~a pa togen esi a d u11a riduzio11e d elle g lieolisi extrains ulinica , 1f .alt.a ad u n '.a bno rn1'e p ermeabilita de i reni. Noord en e Liclrtwitz riteng ono eh e la g licosuria "' ponLa n ea ia la tiase iniziale d el vero dia b et e. Alle o-Ji1cosu·r ie sp on tan ee o n o analog h e que ll e dipende nti da dis funzio ni endocri11e, que ll.e con eeutive a tra umi som a tie i o ps i·cl1ic i, a lle ma~a tti e d el 1'.egato , a ll a febbre , alle infez io ni , a lJ.a fa n11e. Tutte que te g licosurie , quain tunque di gen esi cosi differ ente, h anno importanti caira tteri comuni, sono tr.a n sitorie e n on 1)erioolose. E m olto dubbia l 'esi ten za di un ver o diabete tr.au·m iatico . In b ase a ll 'esperienza c linica-assieurativa si ammet t.-e eh e p er a ffrerrn1a.r e un r.aipporto tra trauma -di.ab et e d ebba1n·o concorre Pe le s:egue nti oon·dizioni: 1) m .a n c.an za di og ni ·elem e nto ehe fa eoi.a . riten1er e l ' affezione preoedente all 'infortu1

0

J

0

1

1

n10·I

2) brev.e intervallo tra l 'infortunio e le prime m a'l1ifest azioni cli1nich e ; • 3) eccezionale g ra vita d el tra uma , sp ec1e quando si tratta di trauma. psichic o.

1

c

0

1


(\ lL POLICLINTCO »

20

[ANNO

XXXIX, Nul\1. l J

111i a dar.e un netto sollevamento, cl1e e sem1}Jre piu sen sibile in relazione .all1a quantita di g luco io ingerita. . ._'omministrando versa le 7 del matt1no 30 <Yran1n1i ·di g Ju cosio si ha subito una punt.a iJ.)erg.Jicemica cl1e ·raggiunge il suo ap ice dopo unia 1n1iezz 'or.a circa , per 1p oi di cood1e·r e anche a l disotto del normale. Qu1esta for111a difasic.a co11 sollev.a mento irJer glicemico ed abbassamie nto ipoglicemico e 111olto caratteristica, e si spieg.a con il fatto elie immedia t1amente dopo la somministrazione dello zue·ch ero ossia n ella fase iperg1iccmica a: cendente si ha, allo scopo di ristabi1ire 1'equilibrio, un1a iperproduzione d 'inulina eh e fa abbassiar e il tasso g licemieo a l disotto d.el norm.a le. Cio depone p er la perfetta integr ita funzional e dell 'apparato insulare. Al ri a ua rdo e a notJa,r e eh e una seconda ommini tr.azione di zucchero a distarnza di un ' ora circa dalla prima provoca un a urr1ento della g licemia di g 11an lt1ng.a inferiore al1a p~ ·ima, il ch·e prova eh e la carica d 'insulina del ang u e conseguen·t e all 'iper.attivita re.a ttiv.a delle isolc di Lange rhans e :sufficiente a 11,eutralizzare lo zucch ero su ccessiv.a mente jngcrito . E in ter essante il fatto eh e Ie stesse ·CuTve i ha nno nel di.abete ·renale. Inveee n el ·diabete vero il contegno della ~li eemia in se.guito alLa somministrazione delle tesse do i di g lucosio -e diverso. Tl prin10 solle,ramento e piu a lto e piu peri„tente c n on e seguito da un abbassamento al ·di.sotto dell 'abituale; ·ed in seguito alla ser ond.a somrnini st1~azione di zuech ero si l1a un . ollevamento ancora piu a lto •d1el prim,o. 1Cio prov.a l 'in capaeita dell'apparato i n1sular e ad .adlattar e J.a p1ropTi.a funzione .a lle varie • es1genz.e. v.a infi11e notato ehe la ste a prov:a del gluco io da n egli i•n dividui norm.ali vialori clivcrsi a seconda eh e si tratta di. san gu e veno 0 0 ·di sia ngue capillare (l 'iperglicemia e n1inore n el isan.o-u e venoso), n ei veri diabetjci questa diffeirenza e minore e scompare del tt1tto n ell e forme gravi. C:io proverebbe ehe n ei diabelici c' e da l)[lf t c dre i l'e$ uti un'incapacita a bru ciare lo zt1cch r r o circola nte. DR.

Gli AA. hanno Lrovato ehe nel diabe te consuntivo grave il ta 0 g lobale delle a lb·un1ine e un po ' piu ele,rato ehe normalmente; la globulina ·da ordinariamente un .t asso super-iore alla norma. Dal tas o delle albrumine globali non si puo trarre alcuna deduzione sulla inwnsi ta drei} disturbo del m etabolismo. Per con tro, sembr:a cl1·e. il tasso della globulina sia elevato sop·ratutto nelle forn1e gravi. L'insrulina, quan1do esercita un 'azione nette:'\, pro.duce un abb.a:ssamento del tasso delle albu 1nine g lobali , tanto piu spiccato quanto p iu n etto e il suo effeitto terapeutioo. L 'insulin.a agisce p,o co sul tasso de lla sierina; abbassa inv·eice quello de11a globulina, tanto piu quanto piu il miglior.amento prodotto e stato n etto. C. TosCANO.

Le albnmine del sie1·0 nel diabete consnntivo.

Ez10LOGIA .

1

'

CF.

R ·\ 'l'RERY 1C L E \ TI NA.

Paris i\1 edical , 2 mag-

g io 193 1). G li '\ . 11an no ._ tudi1ato in un certo n umero rli dial)rti ci lo stato fdelle albumine del siero. . i trnl tava in 'Lutti i casi di J11.alati a ffetti da <lial)elc con ... untivo gra,·e, qualc uno ain ch e in t"l:il o 1)rccom.alo o, m ai ·1)ero in co111.a com 11leto.

ORGANI RESPIRATOR!. 11 t1·attamento delle snppurazioni polmo• nar1. '

(J. ScorT P1NCHCN e V. MoHLOCK. Practition er, sett. 1931).

La suppur4zione polmon;are, eomprendendo con questa dein·o minazjone gen,erie.a tutte le eondizioni suppur.ative della traehea, dei broncl1i g·rossi e pieeoli e del parenehima polmonare presenta spes o g randi diffieolta di diag nosi e di eura e riehiede una grMJ..d e pondera tezza di giudizio allo seopo di pennettere. al paziente di potere u ufruire delle sue. forze i1.aturali, a iutan·dolo con i miezzi medici, senza ritardare }'eventuale interve·n to chiTl1rgico qu.a ndo si .riconosca n.ecessario. Malgrado i g randi progressi r ealizzati n ella ehirurgia tor.acica, questa ha il grande s vantaggio di lavorare in cavita chiusa piu o meno :rigida , ehe J.e op1er.azion i 1)lasticl1e piu etese i1on possono obliterarc com1)letamen te . Si ·,a.o-giunga ehe e con tr.ario a lla natura l 'alJortazione di org·an i dal torace eome pure 1'introduzione di COTlJi e tra n ei per pren·dern.e il posto, siecl1e tan to la pneumolisi quanto 1'introduzione di olio a l gomenolo possono essere seguiti da suppurazione o da espulsione. Si compre nde eh e, limitando forzatam ente il can1-po delle a pplicazioni ic~irurgiche , \Si cf o, 11aJ1no sopr.attutto stu·diare i metodi conser,rativi di trattamento. 1

Tra clieite sup1pii1·ativa e bron.cliite. -

La

l inea di dem.a reazione fra infiammazione aeuta e suppur.azione ·e .m olto sottile , sieche e da mera,rig lia r si cl1e l 'infezione porti solo rar.amente a lla sup1Jutazione; forse eio e dovuto all 'azion e ciliare della mucosa bron chiale. La infezion e influenzal e raramente e seguita da uppurazion e deilla tr.ar h ea, dei ,bronchi o dei i)olmoni ; in qua lch e caso si puo vedere l 'espettorazione di grande quantita di pus

-


[ANNO

XXXIX, Nurv1. J ]

SEZIONE PRATICA

non a ereato di origine pneumoeoecica, ehe puo dare l 'impressione dello svuotam enlo di un en11p,i ema; rm,a in ta1i casi, non si 11anno eh e dei segni di bron·chite ehe cessano in pocl1i giorni. Se inveee non si ha·nno migliora1t1e11ti, la suppurazione puo danneggia1re la muco ·a, le pareti possono infettarsi e dilatar i fino a dare la broncl1iectasia. • Brortchiectasia. - La cau sia piu comu11e .e c1 uella sopra a ccennata, per le lesioni portate da una polmonite a cuta o da una bronc o1Jol1nonite ; o ccasio11aln1 e nte ~ puo e sere data da un corpo estraneo. :N ella forma bilaterale, il punto di parten2...a e dato da una broneopolmo11ite 0 da una bro11cl1iolite basale; si o~ erva pecia ln1ente i1~ i g iovani, con li e,·i segni di dila laz ione ad e 11 tra111bc lc J)a. i, pes o cor1 l 'anamne i di atLaccl1i ricorrc11Li di pol111 onite e co11 l 'i olame11Lo in c ultura pura di un ager1te i11[ettanle. La i11uco a bron chiale diventa turgece11t e al di opra dcl pu11to infia mr11a to ed o stacola Ja liber.a espulsione de11e secrezioni, iccl1e la lJarte otto ta nte i dilata; la p erdita del rifl csso .all.a tosse e l ' infi.ammazio11 e eco ndaria completan o il quadro. .4 scesso polmoria„e. - La cau sa piu comu11e e un 'infezione respiratori a acula; non si J)UO dire ·e . ia la condizio11e pneu1non i ca el1e porla a lla ]JOl1nonilc up1Jura tiva o viccvcrsa. ell 'infll1 en za, dopo un atlacco rclativam cntc lie, e , n1a co n molta tosse, ,-er o il 7°-10° giorn o d opo una leggera emottisi, i 11a l ' espettorazion . . e di ca larro puzzolent e seguila da g uaT1g1 on e. . Nella }Jolmonite uppura tiYa, il paren ch11na polm onare c infiltrato di pus n1a non de i.nt egrat o; una zona di tal fa lta ha la poten z1alita di g uarig ion e e si trov.a alla peri feria dell 'a ce o e delle dil-0tazioni bron chiali. Altre cause dell 'asces o son o le OJ)erazioni fall e . otto an este ia, specialmente sltll e \1ie Jl(> piratorie; anch e i eorpi e lranei possono <l.ar luogo a formazione dj a ... ce ·so e eo l pur e le ostruzioni bronchiali , d.a ultimo sono <la menzionare i traumi. ~ ' 1NTOMATOLOGIA

E

DIAGNOSI

DIFFERENZIALE.

eo-li ascessi polmonari si ha in precedenza u~a malattia r espiratoria acuta, seguita da febbre, dolore toracico e tosse, dapprima secc o e poi con espettorazione di sputo purulenlo, g eneralmente associata ad emottisi lie~e. :E la comparsa dello sputo purulento ehe fa porre la diagnosi; generalmente, m~ non se~­ pre, esso e an:ch e abbo.n.dante e d 1 odore r1lJugnante. . Non vi sono segni fisiei d ell 'asce.sso : Vl e generalmente ad·densamento polmonare, talora formiazione ·di cavita e non raramente segni qa parte della pleura (versam.e nto liquido o purulento). La condizione puo essere ~on­ fusa con la tubercolosi, m .a se questa e g1un-

21

ta allo stadio· di dare dello sputo purulento, non mancano i baeilli . Altre cause di confuione sono : il neop(asma polmonare (esame bron coscopi.co, e' rentualm.ente iniez ione di lipiodol, presenza ·di m eta ta i); le gomme (reazione di Wassermann, esame dcllo sputo); l 'empiema i111terlobate ( egni fi sici in corTipond·enz,a d,el setto , esamie radiolog ico); bronchiectasia (lunga storia , per lo piu con a senza di febbre , inframezz.ata da perio·di di lemperatu:re elevate quando vi e ·ritenzione ·dello sputo, assenz:a di leucocitosi, inicezioni di lipiodol, ·e same bronco copico). La broncoseopia e l '1esame radiog rafico col li,p iod.ol sara nno assai . utili per differeniziare il t~po di suppurazrone.

TR \.T T.\.MENT O

DELLE

CONDIZIONI S U PPUR.A TrVE .

BroncJiite e itracheite suppu:rativa. -

Uso del bro11coscopio, drenag gio, introduzione di 011 antisettici (gomenol al 10 %) o pulizia eon an Lisettiei.

Bron,chiectasia e morragi c~ secca od u,teletlasica. - Rara1nente vi e biso:gno di trattan1ento, e.ccetto ial tempo dell e emottisi. Bro1lchiectasia apicale. - P er la sua posizion e tende a ten er i dr.en.at,a e raramente di' 'enta molto infetta; trattan1ento come per la eguente. Bronchiectasia basale poco estesa. - Genera l111ente bilaterale, in indiv.i'.dui giovani , per i qu.a li .~ i .esit,a a proporre la frenicoexer.esi. Gli Al\. consig liano l 'iniezione di lipiodol og ni 3-4 settiman e in modo da lavare 1a dilatazione; se si e isolato un germe in coltura lJura, preparazion e di un vaceino a utogeno, spcci.aln1ente a l1 o scopo di prevenire i frequenli attaccl1i pneumonici. Bronchiectasia estesa. - Puo essere divisa in due g·ruppi: 1) co11 sputo puzz,o lente, n1ia. non m,a i riten uto, ra ra 1n1ente febbre .e pochi sinton1i tossici. Drenaggio di posizione, disinfettanti (creosoto od altro) per bocca; camera a creo~oto, o ccasion.a1mente iniezioni ,di tlipi.odol. Eventualmente aggiun.gere il drenaggio broncoscopico e le lavature; 2) Ln altri pazienti, la bronchieetasia e aecon1pagnata da a ceessi febbrili e da notevoli sintomi tossiei. Oltre al drenaggio di posizione, si fara quello broncoscopico, con lavature; le istillazioni di g emenol sono utili i)erche aiutano 1'·emissione dello sputo; 3) I casi piu gravi sono quelli in cui i sinto,m1i sono piu marcati e lo sputo tanto puzzolente d.a farli sfuggire come dei lebbrosi, sieche questi m,al.ati si sottoporrebbero a qualunque rischio pur di guarire .. Si procedeTa passo passo; dappr1ma con la terapia compressiva, p er arrivare fino alla lobre ctomia col termocauterio, atten.dendo un eerto tempo fra l ' uno e l 'altro interve nt.o: . Si incomineiera eol pneumo torace art1f1 c1a1


[ANNO XXXIX, NuM. l ]

« IL POLICLlNICO »

22

le, eventualmen le cauterizzando le aderenze eh e impediseono un suffieiente collasso. 11 perico·l o del pneumotorace e ehe si sviluppi un piopneumotoraee. In seguito, o subito se si .c rede in11tile il olo pneumotoraoe, si fara la frenico-exeresi eh e, nell e forme basali da dei veri suceessi. e inveee il risultato e parzi.al e, si andr:i avanLi con Ja toracoplastiea a cui si fara ever1 Lual111en te eguire la lobecto.m lia, interv,ento grave eh e in qualcbe caso e seguito da ::;uecesso speeialmente nei bambini. Ascesso polmonare. - Come per la bronchiectasia, la condizione sine qua no11 d el trattamento e un buon drenaggio, ehe si fara e terno se non si puo otte11ere p er le ,·1e n a turali . Nel 40-50 % dei casi, pero, una volta stabilitasi l a comunicazione col bronco, bastera il trattamento m1edi:co. Qu.esto consiste nel sosten.ere le condizioni cren erali, specialmente d el sistema cardiova. . cola r e, 11el dare d egli espettora11ti, evitando in modo assoluto i calmanti e facendo g rande attenzione al drenaggio di posizione ed alle r egale igienich e gen erali eom e per la tubercolosi. I111portante e il drenaggio broo co:,co11ico segulto da in stillazioni di gom en olo ; esso va continuato a lungo, almie:n.o 8- 12 settimane. 1F r.a i mcdicamenti e stata con sig liata l 'e111 etiin.a (.a d osi di 5 1c,g . .al g iorno, per 8-12 g iorni) el11e in 1n olti casi per o e del tutto in efficace. Se n ello puto si sono trovate delle spir ocl1ete, son o r acco111.andabili le ini ezioni end ovcnosc ·di preparati arsenieali. Il tra t tamento n1edico e anche utile per.ehe 11el fra tlempo l 'a ce so si d elimita bene e si fa piu acce ibil1e a ll 'eventu.ale intervento. Quando l 'asce so e b en e delimitato , si d.ren a bene attraverso i bron chi ed e situato in ' 'icinan za d elle radici polmonari, il pneumotorace artificiale m .antenuto per al cuni mesi puo . ., pe o portare la guarigione; il p erieolo i11.a ggiore e d.a t o d alla po sibilita ·d1el piopneun1oto race; in 3 su ± casi d egli AA. si ebbe pero la .g·uarig ion.e iam.ch e dopo questa com„ })licazion e eh e, a11zi, da altri autori viene rilenu ta favorevo le perehe si ottiene in tal modo lln inigliore drenaggio. Itaran1·e1nte si potra11n 0 otten·ere buoni risulla ti con la fre'Il ico-iexeresi o la toracopliastica . Tl 111iO'lior.e •proc.edin1ento con siste n el drenagg io c.. l'e1rno })rati cato otto anestesia locale . Lo si com11 i·e j n due t en1pi ; n·el prima i esplora la pleura e, e si trova libera, si tamip ona la ra, ita in n1odo eh e . . i formino delle aderenze · do110 4-6 g iorni, si a pre l 'aseesso e vi si in eri ce un drenaggio. E :an ch e utile, in occa . . ion e d el prima ,tempo, il r esecare delle 1.arcrhe }JOrzioni d elle eostole vieine. Se, al pri1110 te111po, i trova la pleura b ene aderente, ~ i })1.lO aprire _enz 'altro l 'ascesso. 1

1

Gli AA. insistono pero sull 'utilita del dren aggio bronchiale m ediante il broncoscopio; per questo, non e D·eeessaria l 'anestesia genera}e, basta quella locale con della cocaina e la som:rn1inistrazione di piecola <lose di morfi11a ed atropina. fil. 1

T1·attamento delle infezioni chirurgirhe e particolarmente delle infezioni bronco· polmonari postoperatorie coi lisato-vac· •

Cllll. (LEJARS

BROCQ

e

DucHON.

Bull. Mem. Soc.

Nat . Chir·, n. 9, 11 marzo 1931, p. 380). 11 prineipio in cui si basa tale vaceinotera·

pia e quello delle ut'ilizzazioni delle proprieta biatte.riolo·g ic.h e d el ba,cillo pioeianie o. L 'azion·e di qu•esto verso i germi patog.eni e innanzi tutto p·u ramente batteriei~d.a, di poi litic.a; in,oltre neutnalizza le it ossine miorobjicbe . L 'attivita batteriolitica del B. piociam100 e est esa, poich e essa si esplica in numerosi germ'i patogeni . E stato specialmente usato il lisato polimic robico, eh e e stato g ia adoperato da Lapointe nel'l e infezioni polmonari postoperatorie. Gli AA. fanno presente ch·e la flo·r a ba.tterica in qu este. co1miplicanze e possibile: stafiloc.occhi, st1~eptococchi , pneumococchi. B. di Pfeiffer M. catharralis, ia volte p roteu.s vulga. 1

ris.

tali princi1)i g li AA. tratLarono ne.gli ultimi 4 anni 70 c.asi di complicanze broncolJYoi111i01nar'i poQsto,p erat'oJ".i!e ton lisato -vaccino polimicrobi co. Essi ottennero con questa sola L·er.a1)ia la g u.arig ione jn tutti i casi m eno eh e in ±, otten endo feu.1omeni risol11tivi delle · l esioni para1lel e .alla omministrazion.e d el vac. S t1

Clil O .

A propo ito della ].i so-vaccinoter.apia de1le infezioni d.a treptocoeco e da stafiloeocco in na.nzi tutto ricord.ano 1.a pre.cerdente oomunicazione fatL.a co11 ßez.ancon in 132 casi di in'fezioni chiru1rgi,che varie Urattate con ta1e mezzo . /-\. tal e g ruppo di osservazioni aggiungono 1altri 61 ca: ·i: in questo numiero di osservazion i comple.ssive di 143 si ebbe morte jn 4: ca i , d ei qu.a]i 2 e·ra110 dovu.ti a germi ar1.aerobici. Una pa,r tieolare importanza attribuiscono a tale terapi.a n clle infezioni gonococcieh e, specialme nt1e per lle comp!icanze. Tale terapia i pratica inie ttando 1 cm c. a g iorni a lter.ni dalla 5a. iniezione in poi. In gen er e non si superarono 12 iniezioni. La vaeeinazione d eve e~ siere eontinuata fino ad estinzione del proceso infettivo. JURA.


[ANNO

1

XXXIX, NuM. 1]

23

SEZIONE PRATICA

""

L'ATTUALITA MEDICA Le eontroversie snlla prevenzione del tetano. (H. GOLDEWSKI . Le Jour. Med. Franyais, n. 7' luglio 1931). Per ogni ferita sospetta di poter conservare dei germi noei vi, e al eh irurgo ehe ci si deve anzitu~to affidare per la migliore assic·u razione contro i rischi dei pericoli ulteriori. La sieroterapia e una speicie di cont·rioossicurazione seeondaria ... , e di8t,o-raziatamente assai temporanea, eosi temporanea eh e la vaecinazione antitE:ltanica e una seeonda con.troassieurazion e ehe si Lende ad aggiungere ad essa per premunirici contro g li seoppi tardivi del telano, casi frequ·enti, i11attesi e .t emtibili. Cioe prim:a di turt.lo i m ezzi chirurgici, poi iJ iero ehe e un m ezzo di prevenzione di efficacia transitorja, e il vaccino ehe crea una irnmunizzazione a distanza. Le vere rag ioni <lella di cordan za sull ,efficacia del ~i ero anLite ianieo dipendono clalla durala e ffim era dell 'azione di questo siero. Le sue proprielit furon-0 oonosciute.i fin dalle . ue orig ini, e ·n on bi ogn:a domandare a quete proprie~a ehe cio cl1e esse possono offrire : una proLezione Lemporanea, utile in eerte conJizioni, di eventualila clinica, e di freque11za e piden1iologica d cl teL.ano. ß el1r ing e Kitasa to avevan-0 stabiliito eh e il sangue d el 1coniglio reso refrattario al tetano c capace di di "Lruggere le tossine tetanicbe. IF u q11esta eo pcnta, ehe uni t.a a quella simjle per la difLeri te cond11sse alla sieroterapia. Il siero ·a ntiletanJco, va ricordato, e un siero antitossico, non ha a leun valore antimicrobico. Kund Faber non era riuscito a immunizzare gli an imali con ]a 1tossina antitetanica da lui eopert.a n el 1890. Vi riusei invece Vaillard con Ja tessa lo ina attenuata eol calore. Poi i pas o con migl iori risultati a t-Ossine mescola le con liquido jodo-jodurato. Nel 1909 Löw en Lein o... Litul a qu-e. ti il form olo. (!)ggi le con,dizioni di tecnica sono aneora miglior.&te con La scoperta dell.a .anatossin.a di Ramon : questa risulta da un proeesso di atlJeinuazione delJ e to sine p er op.er.a comibinata del calore e d el forn1olo , cl1e forma d,e gli anticorpi mo1to piu m.aneggevoli e di valore immunizzante piu elevato. II .si.ero a.n titetani eo fu usato a scopo preven livo in Francia nel 1893 . R-0ux e Vai·11ard ne fi ssarono le prime regole di applicazion.e. Pielro Bazy, chirurgo di iBicetre, ne ebbe splendidi risultati. Gia Nocard pero nel 1897 insisteva su due neoes ita : pulizia serupolosia. della ferita iinfetta, e rein.iezione del siero. Sor.sero ben pre.sto eontrover ie ie gravi discu-ssionii. Delbet r1el 1907 asseri ehe il tetan0 non era diminuito dopo I 'uso del si,e ro. Vaill:a.r d rispose ehe cio dipendeva da ll 'esseTe esso insufficiente-

mente diffuso e applicato. Reynier all ' Accadem.ia lFra!Iloose affermo ehe il siero non impedisoe il 1tetano perche qu·esto scoppia talora ta1~diV1amente nonostanitJe ~ 'iniezione preventiva di siero. Vailla.rd rispose ehe l 'anatossin.a isparisce presto e ch,e le spare possono gern1og liare tardi. Questa era la discussione prima dell:a guerra del 1914, ehe con l.a sua imm a:ne esperi enza chiarl molti punti prima eontroversi. Luigi lBazy e Descombey hanno dimositrato 1cl1e .n ell ' uomio la veloeita di elimin.azione dell.a anlitossina e notevol e; essa !3.vviene in otto o quindiei giorni in m e dia. Praticame nte, l 'im1nuni ta eonfe rita si attenua dal d ecimo giorno ed e terminata aJ ventieinquesimo. Cio porta al eon,cetto eh e sarebbe necessari.a una :nuova in i.ezione alla fine della p.rim.a settim.ana ed a ripetizione ulterioire se ttimianal:e. Alla ociete de 1chirurg ie una commissione roon.post.a di Broca, Sieur, Walte r e Souligoux conel u.,,e per l ' opportunita e non per la neees„ i ta della .r e iniezion e preventiva. Per essere efficaee, il siero deve dun,q ue es. cre iniettato preeoeemente, in qu.an:tita suffi cien t'en1ente a bbondante, e rinnovato ia.lmeno una volta, otto o dieci giorni ,d opo, og ni volta eh e lo riehieda la gravi-ta d ella ferita. Dopter, eome direttore del servizio di san i La a l n1inister o della g u.erra scriveva: « L 'eJ:>eri enza acquista t.a dura nte la guerra ha din1 0 trato el1e una f.erita puo, rn1 alg r.ado la sierotcrapia speei Cica , nascondere ·delle. spare tel a11 icl1e viventi , su scettibili di germin!a.re, e di provocare il itetano anche dopo un periodo [)rolungato. La latenza della infezione tet.ani ca orpa sa tu·tto que lJo eh e si puo immag in:are . Qui.ndi le stesse reiniezioni di siero po 0 110 mostr.arsi impotenti . ForLtln~tamen te le statistiehe attu.a li, c ome Je o.. „ier vaz ioni osp·edaliere , e le pratiehe sia in citta el1e in campag na, mettono in evi denza la. rari La del tetano al di fuori dell e zone teta1

1

n1 g.e1n e.

Tra le rag ioni di scaceo segn.alate da tutte le l).arti Lui g i ßazy da una parte importante all 'u o .abu sivo d el siero eql1ino fatto senza discernimento. In fatti, l 'introduzione n ell 'organ.ismo di a lbumine eterogen.ee provoea fin da lla prin1.1a voll:a la produzione di una funzione antisier o, ·tal e ehe quando si praticano de.Jle iniezioni seri1ch e nuove, l 'azione protettri ee de l siero diminui see e tende fina}m.e nte a di enire nulla. L 'u,so troppo facile del sier-0, p,e.r cura di e m orr.agie, anemie, ece., mette il paziente , dice Ma rfa n, in stato d 'inferiorita per j 1 giorno In CUi avra bisogno di una sieroLer.aJJia speeifica. Questa sensibilizzazione puo aversi an ehe pe r vi·a buocale; testimoni i nun1 ero i casi di orticaria per ingestioni di sieri cquini, · onde Bazy Luig i dice ehe si dovrebbe riserv.a:r:e il siero ai soli casi in eui esso e il rimedio eroico in·di spensabile, e proscriverln


« IL POLICLINI CO »

in tUJtti g li altri. Tanto piu ehe la sieroterapia noI1 e poi sempre e totalmiente innocua, e non e raro di osservare d egli aiccidenti anafilattici abbastanza seri di c ui si deve p u re te11ere conlo (Faure). Tra questi aecidenti meritano mensione le paralisi seriche, di eui e diffieile per ora stab ilire la percentuale di frequeniia. L'orticaria, le a rtralgi1e, g l i eritemi tossici possono venire trascur.a ti, ma non si puo eludere a l1'a realta penosa e grave dell e paralisi eh e, pos ono laseia i'e una impotenza funzio.nalte assai lung·a, talora d efinitiva, e possono sopravven ire per iniezioni anit itetanich e fatte per ferite minime. Aggiu.ngasi eh e recentem·e nte iSi so·n o decritli ancl1e, come consecutivi a iniezioni di siero , dislurbi r en.a li g ravi . Tz.an ck ha descritto (Soa. med . hop., 5 giug no 1931) sei casi di n eCriti a n.afil.a ttich·e oon albuminuria, ema:L·u ria e d anuria di cui uno cl1e ha durato sei giorni con azotemia sorpassante i 5 g ramm1. Contro que Li incidenti possediamo i metodi di an tian.a filassi itra cui classico e qu·ello di Be redka, ma recentemiente 11a preso :an.cora inaggiore importanza l 'u so d el siero purificato·. Questo si ottiene con una serie ·d i pr·ec ipitazioni chimich·e e d.i trattamen ti fisici, grazie a i qu.a li :si elimin:a.no la piu parte delle albun1ine serieh e, cosieche le .antitossine no11 sono olo purificate ma concentratc. Questo rapp·riesenta cert.o un pericolo minore . lmlIJoritanza gr.ande h a pure il i11etodo di Netter eon l 'uso del cloruro di oal1cio, e quello di Legrand ehe utilizza la panereatina ad alte dosi (1,50 gr. fino .a 2 gr.). L 'avvenire ituttavia sembra riservato a i m etodi biologici eh e perm·e tter.ann-0 <li . velare praticamente i)resso il soggetto da ini,ettar e le p·ossibilita d ella loro sensibiJizzazion e individual1e. Rartn1a nn all' i\ ccademia di Medi cina di Pa rigi il 3 febbraio u. . pose qu·e~ta dom.a nda: ccln qu.a li casi un i111edi.co e obbligato a fare una inieziom(e :antiteianica ? ». Gosset ri.assunse le conclu si oni ·della commission.e in qu esta n1aniera : « La preven zione a.ntitetanica iniziale piu efficae·e · e piu import.an·te consiste nell 'opera chirurgica di pulizi:a , disinfezione , s.brig liamen1to ·e d .allontana m ento d.ei corpi es tranei dal la ferita ». Cio dev-e e sere precoee; per le fierite sporc he ·di t erra,_ o aventi sed e ai piedi o otto un gt1eali l:a siieroterapia preventiv<'l e in.dicata. II me dico e a l contr.a rio autorizza.to ad astener i d alla sieroterapia n elle ferite superfi ciali fa cili a pulir i, nellc fe rite senxa corpi estranei, e non sporch e di terra . La sieroterapia poi i deve sempre applicare ne lle zone tetan.ife re. Ttlllavia il iero, eccellen.te per 1coprire i riscl1i in1miediati, non puo piu bastare per tu1

[ANNO

XXXIX, NuM. l ]

tel!ar e dai rischi lontani, tardivi . Contro di qu,est i e n·ecessa.ria la vaecinazione. Di quesba si occupa in un interessa11te articolo Louis Bazy (Le J orir. med. Franc; . , n. 7, luglio 1931). Egli asserisce c.h e la sice roterapi:a pre"\lentiva del tetano e .e fficace, ma non se:tr1l)f·e; ia1 pri mo 1uogo per la persistenza del f ocola io tetanigeno; in secon do lt1ogo perch e I.a resisten z.a ·de lla spor.a tetanica e piu lunga della immu11ita conferita dal siero. 11 siero h.a il vantag·g·io della immed iaoozza della azione, .r na h:a. il d anno della azione pass.eg·gera. A cio si puo ovviar·e con il ripetere le iniezioni di ie ro, m a 1cio erea la comparsa nell 'or.g·anism0 di uma j un,zione antiserum ehe a mii.sura cli:e l1e i11i ezi0Jli i r i1)e;toruo, ·fa sl ehe esse a bbiano u11 effetto sempre piu passeggero fi.n o a non .a ver.n1e piu. ifi11 dal 1917 ßazy Lu.igi e M. Vallee posero le b.a i sci·e ntifiel1e dell.a vaccinazione antitevanica. Es i fin· .da allora dicevano: se si .desidera un.a azione rapida ed im1n1ediata si deve ricorrere .al siero; per ie vitare invicoc un.a n1inaccia prolungata si deve ricorr eTie :al vaccino. La ieroterapiia. non potendo rispond eue ii1 tutti i casi, essi proposero e appliearono una sierov.acci11azione, essendo stato dimostrato eh e 1'iniezio n·e p reventiv.a ·d el siero non in1p·edisce lo sviluppo dell:a immuni1a v.accinale. 11 vantaggio d oll.o v.accinazio11e sulla siie r ot erapia e ehe es a puo e er.e indefinitam ente .r innovata, sen z.a el1e si abba i l ' i1n~nunita cl1e es . . a conferisce, :a.n zi a l eo·n tr.ario. :E diffi1c.il e chiudere in formule sLrette le indic.azioni rispe t Liv.e d·ella ierotera pia ·e dell.a v.a ccin.azion e. 11 m edi co di buon sen o si ricofider a cl1e tutte le volte cl1e vi e po ibilita di te~a.no, una i niezione ]Jreventiv.a d i siero e raccoman,d.abile: eh e que ta iniez ione non h!a, disgr.azia1t.am1entc, •Ch·e un effetto })assegg1ero, e cl1e, si ecom,e il ri,nno, 1am cnto d elle i11 iezioni non e sen za incon venienti , ara ' en1prc indica to, qu.ando si .avr.an110 d elle ragioni d i su pfu)rre ehe i riscl1i d el tetano possa·n o essere 11rolungati, ·di eompletar e l '.azione pa se.gger.a del ~ i e ro, con quella durevole del vaocino. 1

1

1

1

L.

T oNELLI.

Nuova importante pubblicaz lone: A. A LESSANDRINI - E. PAMPA1NA • M. SABATUCCI dell'Istituto di ! giene della R. Universita di Roma

GLI ESAMI DI LABORATORIO Tecnica e Diagnostica Prefazione del Prof. Sen. C. Sa1narelli. Volume di pagig. XXXII-636. in forruato tasca.b.ile , oon 89 figure in nero ed a •c olori i1el testo e tre tavol e a <'All1ori fuori teisto, nit idament e st a.mipato ed elegantemeute rilegato in piena tela, oon insorizioni in <>ro s ul pJ~n<> e sul d<»'So. Prezzo L. 5 O, piu le s pese poetali di aped izione. Per i n-0stri abbanati sO'le L. 4 5, 6 0 in p<>rto fran ca e raoooma.ndato. Inviare Vaglia a ll'editore LUIGI POZZI, Ufficio Posta,Je Suconrsale di ciotto. ROMA.


[ANN O

XXXIX, Nul\1. 1]

SEZIONE PRATI CA

CENNI BIBLIOORAFICI Erg ebnisse der gesamten 1'1 edizin. Vo,J. XVI. Un vol . in-8° cli 592 pag·g., con 51 fig . e 2 tav . a color i. rban. & Sel1wa rzenbcrg, Ber lin , 1931. Prezzo RM. 30. Con11e al solito, quc ti <c Ergebni e » diretti da Tl1. Bru.gsch, si p r esoot a no molto inler e ... anti , s ia per la na tura dei problemi coniderali, sia p er l 'ampio e completo sviluppo d ella tr.attazion e . Dia m o l 'elen co d ei lavori co11tenuli in que to volume. La f0bbre derigiie ( . FLoRos); Considerazio11i sulla retrocessiorie delle 11ascite (K. FREUnENBE RG), pro bl e111a di a lto ign ificato dem og r.a fico; 1ovitcl sulla 11arcosi (A . R „Tz); Eziologia e terapia della polm.oniite (A. YLL ); L'i-

niczion e e1idovenosa (K. E NGEL e T . EPS TEIN) ; Cefalea ed eni icrariia (II. CuR SCBMA N); l l giudizio siille Lesion.i prodolt e dai raggi X (H . Loss EN); Cli11ica e terapia delle annessiti (C. RuGE); Biologia e clinica dell ' infeziorie da ascaridi (E. GR.\ U); Diu.r esi e diuretici (P. SAXL e 0 . EH1 BACII ER) ; L'a granulocitosi (W. GRuN KE); Risu lta1ti attiiali e val ore clinico della ga: stroscopia ( . TIE x1 G). Ognuno di quest1 lavori costitu i ce u n a com .pleta m on ogra fia perfcd.tamen te agO'iornata sull 'arg omento tratta to. fil .

Reactioris vaso-motrices du f oie en cli11iq1-te. 11 vol . in-1 6° di pagg. 237 , con 19 fi gg. e -1 iavv. Ga t on D oin , od . Pari , 193 1. Prezzo F r . 30. 11 fega to e 'llna s pu()'na di cui il volume, la

R.

GLEN,\RD.

fo rn1a e la con i ten za o·n o trettam ente l eaa te a llo stato dci 'a i , i q uali , a lor o volta, ~; })01n dor10 coot.jnua m er:i le ialle . p iu varia t e eeri tazioni um ora li e vaso-m otor1e. L 'A. con sidera e .cn zia l111ente la 1con gestion·e a ttiva 1.a T·e traz ionie e l 'epatoptosi indromi ap})artcn en t i alla t e sa fam oglia m or con idera p a r'lilam ent.e ed in })osa , eh e eO'Ji 0 un q u adro d 'i11 iem c. . . F ra i diver i csam i per l 'e p loraz1on·e el1 nir a .d el feg.a t o, l 'A. da g r andi si1na im~·r­ ta n za a lla palpazion e col metodo del p o lli~e, da lui escog itat o ei minuz:i osam 1~n te d escr1tto eo] su ssidio di figure e sch em1 . Espon e chiar amoote la sem eiologia el ini ca e la t er.apia d elle ·r:eaziolili vasomotrici d el fegato sopra aecenn at e, co11siderando egli com e .tale fil. a n eh e l 'epat optosi . 1

1

F.

R oßEH.T .

Elem ents de semiologi e m edicale.

n vol . in- 8° di 718 pag. con 61 fig . e 24 ta\r. in colori . 0 . Doin , P aris, 193 1 . P rezzo frs . 90. Con crr ande semplicita e chiarezza, l ' A. d escrive quest o libro il m od-0 di raccoglier e l 'an arr111esi il m etod o di esame , in cui nulla e tr.ascur.at~ di cib cl1 e pu o esser e util e p er l a di agn osi .

hi

25

La t er.nica di 1esplorazione d ei var i org ani e sistcmi e presenta·ta con .tutti i particola ri n eeessari al prin,eipia nit e; p er qu.anto rig uia·rda lo studio funzi ona] e d ei visceri, l 'A. n on riporta eh e i m etodi di a n.alisi e h e posson-0 usar si .a l l etto del malato , .sen z.a bisog no di lab ora torio . La sem eiolog ia di certi or g·ani, com,e il fegato' il pa.n c r eas, la m ilza' ecc. e preceduta da al cuni cenni essen ziali di ar1atomia e fi iologia d egli org.ani stes i. Larg a parte ba fa tto l 'A. a l sistem a n ervoso , t en iendo soprattutto conto d t i progr essi r ea]izzati in questi ultimi t emrpi n ella p at olo.g ia di tale sistema. E gli n e descrive a ccura ta m ente l 'anatomia e ~a· fis iolog ia , con numer osi sch emi in nero ed a colori, eh e faeilitan o la compren sion e d el teto . Le nuove sindrorr1i n ervose vi sono d e- , scritte con cbiar ezza. Questi cc Elem enti di en1,eiologia » sono d estin.a ti ad esser e un ver o va.d e m ecum per lo s ludente n egli osped ali e ar a nno ugualm en t e assai utili ai m edici eh e d esider.a·n o ri cordar e , rinfrescar e ed a ggiornar e le n ozioni di sem eiol ogia . fil . Jl Num eTo 1 (Gennaio 1932) della

Sezione Medica del '' Policlinico

,„

oont iene i seguenti lavori : C. lvIA.N ZINI - Le modificazioni dell 'equilibrio acido-basico del liquor in alcune cone P . CARA?tf AZZA dizioni patologiche. F. A.BATUCCI - Contri buto clinico e anatomo-patolog ico a llo studio de i tumori extramidollari. G. JONA - Considerazioni s ul linfogranuloma t' G. DAIJ.A TORRE maligno. ]). F.ERRANTE - L'eziologia e la patogenesi dei reumatismi . CRivista si ntetico-critica>.

Prezzo del Numero L. 6 L'abbonam ento p el 1932 a lla sola Sezione Medica (dodi ci rnrum eri) costa L . 5 O per l'I t alia e L . 6 O p er-. 1'Eetero . Se cum u lativo oon la Sezione P1·atica, coorta L . 1 00 per l'Ita lia e L. 1 5 0 per l 'Estero. e cumulativo con le Sezi<'ni Pratica e Ch iru rgica, costa. L. 1 2 5 per l ' ltalia e L. 1 8 O per l 'Ester o. 11 Nu me1·0 1 (Gennaio 1932) delia

Sezione Chirurgica del '' Policlinico ,, conterra i seguen ti l avori : I . B _\.RCAROLI - Sul trattamento cruento delle tratture cervicali dell'omero . s. DIEZ - Sforzo e varici . M. FANUCCI - Su di un caso di volvolo gastrico. i1ntern1 ittente. G. GUCCI - L'assorbimen t o del bacterium col i da parte del peritoneo normale. tRicerche sperime ntali) . U. POLERA. - Sulla gang rena gassosa da iniezioni ipodc rmiche.

Prezzo del Numero L. 6 Ii'al>b01I1am ento pel 1932 a ll.a sola Sezd.oine Ohirurgioa {dodici numeri) c<>ßta L. 5 0 per l'Italia· e L. 6 0 pe1~ l 'Estero. Se cumulativo con la Sezion e P ratica, cooita L . 1 00 · per 1'I talia e . L. 1 5 0 1'.)er l'Estero. 1• Se cumul ativo oon le Sczi oni Pratica e Medica, · co~ t.a L. 1 2 5 per l 'Italia e L. 1 8 0 per l 'E6tero. ' L'importo va in viato m edi a n te Bancario, all'e ditore !.Juigi P ozzi, Roma.

Vaglia Post ale o. Vi a Sistina 14 ~


26

« IL POL1cr„1N1co

T R 1B u NA L 1BE RA R.

C LINICA MEDICA DI

GENOVA.

Breve replica al dott. Sorge sulla questione dell'azione dell'insulina sulle soglie renali. Dott . M. Bu FANO, aiuto e docente.

( A~

>>

R.

·o XXXIX, NuM. l l

C LlNICA MEDl CA DI CATANI A .

Chiusura dell'incontro polemico col prof. Buf"ano sull' azione dell' insulina sulle soglie renali. Dott. G. SoRGE , assistente. Non riten go di d·over 1aggiun.geire null.a in risposta a ll 'ultim a :r.eplica diel Buf&no, in quan to i lettori pot·ranno trova r e tutti gli elementi a·datti a farsi un 'idea sull.a question e Rell1e n-0te g ia pu bbliioa.te. Ch e son o, per preeisare:

All ' ultima n ota del dott. Sol'ge , comparsa n el n . -18' d i qu·esta rivista replico brevem en.te: 1) SoRGE. Bollettino d e lla Societ a ILal. di Biol . 1) Mi son o .affrettato a pr ecisare le mie Sperim ., vol. V, fase. 5, 1930. 2) SonGE e IACONO. lbid ., vol VI, fase. 6, 1931. idee sull 'azionie dell 'insulina sulla so,g tia r e3) BuFANO. Riforma Medica, 1931, n . 19. n ale a l g liooisio, solo p erch e il dott . Sorge di4) ,SORGE . Policlinico, Sez. p rat. , 1931, n. 36. mostrava di :non averle riferite con suificiente 5) B U F AN(}. lbid., n . 43. JJrecision e. Rimando a l mio lavor o orig inale 6) SORGE. l bid., n . 48. 7) ß UFANO. Jbid ., 1932, n . 1. con1 par so su l~iforma m edica (n. 19 di q u eC.atani.a, 15 dicen1bre 1931-X. sl ' anno) . 2) Qu,e ste m ie idee n on su ona.n o affatto A.neora su '' La rieerca del parassi ta ma« eonf.er ma dei risultati e delle con oezioni » larico col metodo dell' arricchimento ,,. del So·rge, com e questi a fferma n ell 'ultima su a In se.guito a lla pubblicazion e della mia n ota n ota. dal titolo su riportaito (1quiesto 1p eriodico, 1931, 3) Pier n oi il roon oetto di soglia renale e N. 42) il p rof. S. Ser eni (N. 46) fa rileva re di un concetto preeiso, esprimiente la con.centra- a ve re ,p er il pr.imo proposto, fin da,l 1907, un m etodo .analog o, di'reitto .a fa cilitaPe la rice.r ca 2ion1e m inima di una sostanza n el sangue1 a del pa1~assita m al.arico. P :Desa visione del 1ac ui avvien e il passaggio di essa n elle urine. voro citat o dal Se:reni, sono 1lie.to di riconoE·d un .or mon e od un farm.aeo m odifica dire tba.' cergli tale priorita. Non 1p osso a m eno di agn1ente la per meabilita r.ena le verso una sostang i ungere eh~ il m 1etodo proposto da.l Sereni za solo quan,d o .agisoe esso ]o,calmente sul r~n·e m eritava , par la semplici1ta ed u·t ilita , u na pr.a,e 1n on qu.an·do })rovoca n ell 'orgianism o il sortica .applioazion e ed un.a .diffusione molto inaggere d i a l tri fat tori eh e sono quelli ehe poi giori di q11anto a bbia o ttenuto. La pubblicazi0agi$con o ul r en e. ne del S1ereni, i·n fatti,. eom e l ' A. stesso osser va, 4) Prendo atto di cio ch·e l 'A. b a d·etto h.a avuto pochissimo se.guito, ta1nrto da essere fin dall.a sua prima n ota·, eh e eioe « l 'azion-e fug.g ita a lJ.e 1riooo-ch e bibl iogra fieh e eh e io d ell 'in ulina su lle soglie renali deve con side- n·on .avevo tra c ur.ate. D . G ALL ETTl. ra r . . i eome un 'azion,e indir.etta, esercitandosi s u.g li a pparati cxtra ren ali eh e governan·o od MEDICHE, CONfiRESSI in fl uien zano i fen om eni secretori » . Azion e inR. A.ccademia ..Medica di Roma. dire,tta dunque. Comincia m o a d anda r d 'acSeduta d el 25 l u g lio 1931. 1cordo. La n1ia .n·ot.a a cu i So.rge h.a r eplicato Presi ede il prof. S. BAGL ION I, presiden te . • a veva an ch e lo scopo di dimostrare eh e i fa tLe modificazioni delta pressione capillare, arteriolare e t i da 1ui osser v.a ti er.a no dovuti a d influen ze venulare nell'uomo sotto l'azione di sostanze diverse. in d i re l le dell ' insul i.na . Dott . V. SERl\A e M l\1ARCHIONNI . - Glii 00. h an110 tndialo sistematicam ente le tre pressioni p e5) L 'influenza dir etta dell ' insulina su qualriferich e su un lar go n11n1ero d i m alati ; e n e hania . . i funzion e si deve osservarl!a solo dura.n.te n o sagg1ato le modificazioni sotto l 'azione di due l 'azion ei dell'orm on e -e non ·d opo la « sospen - sostan ze ad azione vasocostrittrice (adrenalina e ionc » della somministrazione di essa, eom e pituitrina), e di clue ad azione vasodilatatrice (istamina e acetilcolina), il c u i equilibrio regola il orge te o a fferma di aver fa tto. Da i dati in condizioni n ormali - lo stato del circol0 pedi faL Lo r icavati da l Sorge si puo solo eonriferico. G li 0 0 . r iferiscon o sui risu l tati ottenuli provocando - con l 'iniezione, a volta a vol ta di c l udere sulle n1odificazioni della soglia r enale dopo un trattam ento insulinico, e non sul- una di ta l ~ sostan ze - l 'al ter azione di cotesto equilibrio d i r egolazion e chimica, e si soffermano l 'azione dell 'in sul in a sulle soglie r enali. Non s u alcuni punti piu discu ssi di fisiopatologia vae i)eda11teria, m,a pr eeisa enunciazione di fa tti sale. c <l i concetti . Contributo allo studio del meccanismo patogenetico delle 1

1

ACCADEMll, SOCIETA'

l~t

de hoc satis. G e 110

a, 1 d icem bre 1931-X.

manifestazioni cutanee nella malaria. Dott. V. SEnRA. - L'O. h a sludiato sistematica1n er>:te la resisten za, la permeabilita, e la for ma


[ANNO

XXX.IX, Nul\r. 1)

dei cnpillari e u tan ci, seguendo il n1e todo d ella cc capillariscopia <.;Ombinala » gia da lui al lre volte seguilo. Egli ha tr ovato una permeabilita aumentata rlel 93 % d ei easi, una resisten za di1ninuita nel 50 % circa dei casi, ed un eomplesso di alterazioni morfologich e, ehe p arlano per una ipotonia vasale p eriferica. Questo fa tto e d all 'O. m esso in r apporto con l a distoni a· vege taliva, eh e domina n ella malaria. L 0. ritie11e eh e questo stato d i ipotoni~ vasale p eriferiea abbi a larga parte su l meccan 1~mo <lelle m~nifes tazi oni cutan ee (d agli esanlem1 alle em orrag1e), eh e earatterizzan o lalora il d ecor. o d ell 'infezione m alarica). (II lavoro per esteso e pullblieato in « Riv . di Matariol . », n. 4 1931). 1

1

Sulla presenza di osso in rene uronefrotico calcoloso. Dott. V. Lozzr„ - L 'O. dop o aver ricordato le rieerch e di . Saeer~otti e Frattin, e di I-luggius sulla formaz1one di osso e teropla lico n ej reni in c ui ia stalo leso il ped11ncolo va colare, e dop o aver breven1ente esa minetti i casi d eseritti n ell a le tler alura m edica, riferisee un caso per son ale. In qt1esto si lratlava di un r en e con una uroem atonefrosi p ar ziale calcolosa, in cui esisteva un calcolo ~ttaceato al tessuto scl_ero lico r en ale per m ezzo d~ un peduncolo osteofibroso. La formazion e dell 'osso si spiega tenendo prese11ti le ricer ch e di acerdotti e Frallin, complet at e d a quelle recenli di Huggius ull 'imporlan za d ell 'epilelio d ella p elvi n ella osteogen esi . p otl. V. Lozzr. -

Ur eler e bifido bilat er al e : co n-

lri bu t o clinico.

Un caso di man canza del corpo calloso. Pro C. A. G1ANNELLI. - L 'O. illustra u11 caso d i m an <;l11Za d el corpo calloso, n el quale esiste un fascio bilaterale an omalo lon gitudinale eh e e degener a to n ella porzione anter iore. Dege:ier a te so110 an ch e le fibre d ella zon a prefrontale. L 'O. n ega l 'esisten za del fascio ironlo-oecipilale. (F. 0.). Elettrocardioscopio utile durante le operazioni chirurgi che . Prof. G. EGIDI. - L 'ap p ar ecchio ed iJ funzion a1nenlo di esso on o s tali d escritti n el . 51 del 1931. Partecipa alla discu ssion e il prof. BA1

GLIO!\I .

Sulla cianosi. Prof. G. MELDOLESI e Dott . DE 0RcH1. - Gli 00. hanno studia to in una numerosa casistica di cian otici i gas del san g u e c la velocita di circolazion e pe!'iferica. Ne il defi cit di ossigeno arterioso notevole afferma to come costan te da Lundsgaart e V. Slyk a, n e il r allentam ento circolatorio periferico sono r.ostanti n ella cianosi come n on son o escl usivi di essa. Rallentame:iti p eriferici n o tevoli e d efi cit arterioso di entita sono stati osser vati senza cian osi ; con1e si sono osser vati easi d i cianosi ~on ci~cola~ion e periferica accelerata·, e deficit ?rter1oso d1 oss1gen o nullo o quasi . Nella cian osi inve?e. sono costanti partieolari aspetti capillariscop1e1, eh e sono osservabili esclusivamen te n el mo~1e~to ~ n el l ~1 ogo della cianosi, e cosi pure s ~at1 d.1 pol1globul1 a· ven osa. Nella patogen esi d ella c1anos1 ha n o tevol e valore 1a componente periferiea. Pro f. G.

e Dotl . PoNs. -

F unzionalita circolaloria n el m orb r; di FlClljani-Based ow . M ELDOLES1

27.

S E ZI ONE PRATl CA

J>rof. G. ~1ELDOLF.SI e Dott . PoNs. rosi e g rav idan ze rip etute.

Arterioscle-

'La velocita di sedimentazione dei leucooiti. Valore e importanza clinica della sedimentazione. Do tt. G. MANZl NI . - - L 'O. sludia , eon un nuoYO 1nelod o, la velocita di sedimentazione d ei leu cocili n el plasma ed in solu zion e fisiologica. Le· due curve di sedimenl azion e sono differenti ; n el. pln 111a 1a cadu ta d ei leu cociti e pi u rapida e piu brt1sra ch.e n ella .~oluzione fi siologica e dopo 2 o 3, ore ragg1unge 11 massimo. La sedimentazion e m a ue~ nell~ m ala ltie ?i san gl1e, delle ghiandole a. secrez1011e Jnterna ed 111: quelle funzionali. e acee-· ler at a i11 tutli i processi infettivi tossici. La velocila d.i sedi~enlaz ione h a un valore diagnostieo. per d1ffer en z1a re una m alattia funzion ale d a u11a. forma organica, e sla sempre ad indicare la presen za n ell 'organism o di ur1a lesione organica o di. una infezion e la tente. La sedimentazione d ei leu cocili e legala alle m odifi cazioni dei complessi anfoli lici del plasm a, eh e, modificancio la lbro carica ele ttrica, assorbendosi sui le ucoeiti, e detern1i -· n ando lo spostamento d el loro punto isoelettrico. Y~rso il Ph del plasm a, n e provocano l 'agglutina-· z1on e e la precipitazione. La pol ipeptidemia. Do ll . C. MANZINI. - L 'O., dopo aver studiato l 'azioae d ei varii d ealbumi11izzanti acidi, trova. eh e ~l m elod o Pueeh e il miglior e per il dosaggio. dei polipeptidi e lo applica allo studio d ell a polipep l id en1ia. In con clizioni fi iologirh e e dopo un pa. lo r ieco in pro teine i polipcptidi mancan o nel. sier o di i ndividuo· n or male; n el san gu e in toto invece i trova una legger a polipeptidemia dovuta. alla grand.e fragilila d elle pro lei11e g lobulari, agli ageD:ti dealbuminizza11 ti. In condizioni p a tologiche Ja pol ipeptidemia e presente in tulte le affe-· zio11i febbrili g ravi (tifo, p olmonite, setticemia,. tubercolosi, ecc. ), eh e si accompagnano ad u11, cer lo grado di gr avezza e deperimento e segno. di gr avila. el diabete leggero m an ca, m entre n el diahe te ined io e gr ave la iperpolipeptidemia e sem pre IJre~ente. La su a presen za sta ad indiear e la. gr3,·iLa dcl . lc al lerazioni d el 1ne tabolismo azo ta to , m entre invece l 'azotemia e le eüre di azoto r esiduo son o normali. Nei tumor i malig ni l 'iperpo-· Jipe ptidemia e in r apporlo alla lor o d jffusion e ed e segn o cli gr avi ta. Nel morbo d i Bright si h a una. iperpolipep lidemia solo 11elle glom er ulo-n efriti co11 iperten sione e n el ren e scler otico (secondario e· primario). Nelle n efrosi, qualunque i1e sia la gr avezza, essa m an ca sempre. Nell 'ip erten sione es-· sen ziale pure m an ca. Nelle malattie di fegato siÄ h a una leggera p olipeptidemia, eh e p er o puo anch e m ancar e; la iperpolipept idemia elev.ata si ha olo n ella atrofia g ialla aeuta e q u ando all a in-· sufficien za ep a tica si assoeia o un 'al ter azion e del m e tabolism o tissu lare o un i11sufficien za r en ale. l)o lt. DE ORcHr e dol l. C.

Su lla vel oci t a di sedimen tazi orte dei l eucociti . Nota II . Dif f eren za arterio-venosa n ella. sedimen tazione . dei le u coc i t i e loro interpretazion e. II cainpo visivo nella semeiotica neuro-psichiatrica. Prof. 0 . PAR1sorr1. - L 'O. si occupa d el valore· d ell a periostom etria n ella semeiotiea ~euro-psi­ ch iatrica, insist endo sulla delicatezza della ricerca d el campo visivo,, s.u lle ca.u se di errore e su l modo di evi tarle, e d ando su g·gerirr1er1ti circa gli appar ecchi d a preferire. I l Segretario: G. A MANT EA. M ANZI NI. - -


« IL

2

POL I CJ~T i'\ J CO >l

[ANNO

XXXIX, NuNI . 1)

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. DALLA PRATICA CORRENTE. Condotta Medico-Chirurgica di Serrastretta (Catanzaro) I R E PA RTO.

'l'ubercoloma mammario d'origine costale per il dott. ToMMA.SO MAzzE1, m·ed.- el1ir. err.asLretta (C.a tanzaro) M. M.. fu Vi~cenzo, di anni 28, contaoin a, rla Serrastrelta (Catanzaro). ·Il padre i11ori all 'ela di 45 anni di bron copolmonite; la madre e vivente e sana ; all 'ela di 40 anni fu operata di nefropessia. lla 3 fratelli e 2 sorelle ehe godono o tti1na sBlule. Un fratello ed una sorella morirono in Len er a eta di malattie imprecisabili. Le m es truazioni verif~ca tesi all 'e ta di 14 anni, si son o m antenute se1npre r egol ari per qualita, per quantita e p er durata. poso a 20 anni ; h a avuto 2 figliuoli ehe apparenlem ente sono sani. Da circa 12 anni ha n o talo ~ella m ammella destra ver so il lato inferior e 11na tumefazione della g r a11dezza di una 11occiuola, alla quale non ha dato a lcun peso, perch e di r ado e dietro strapazzoso lavoro, le procluceva delle punture e si accorgeva -eh e au1n enLava di vol11me, mentre se stava a riposo riLornava ad i1npiccolirsi. _J\.ll 'in izio <lel 1nale ebbe febbre leg ger a eh e duro .circa 3 ~esi . Donn a bene sviluppala, t111 po' anemica, tipo e1nine11teme11t e i11icr ospl anenico, sana in tutti g li organi c:d appnrecchi. All 'i spezione si i101 n la mammella d estra legger1nente aumentala di volume n el quadrante inferiore. J\lla palpazion e si osserva una tumefazione della gr a11dezza di lllla noce, di consistenza molle el astiea, n1obile in t11tti i se~si, non dolente. La tumefazion e n on presenta r apporti col capezzolo; la pell e si solleva in plich e; si conlinua invece in profondita p er mezzo di un eordone eh e ha im])ianto sulla quinta costola . La costola si presenta scabr a, dolente. Nel resto il p arenchim a ghiandolare e n or male. Vi e pronunziato ingorgo delle Jinfoghiandole sottoascell ari del medesilll:O Iato. Nelle al t.re regioni del corpo le ghiandole linfaLich e ono sviluppat e anch 'esse, ma di m eno . La p urLtu ra esplorativa da esito a liquido puriforme. ] 'em pera tura fisiologica. Reazion e di W asserm a nn n egativa, di Von Pirquet positiva . L 'esa1ne radiografieo d el t orace, eseguiLo presso il Gabi11etlo Radiologico dell 'Ospedale Civile di Calan zaro, fa rilevare una caria d ella quinta eost ola e n ienle al Lro degn o di nota. In base al lu n go decorso, ai risultali d ell 'esam e clinico, radiogr afico e alle prove biolog ich e si d eve an1mellere la n atura tuhercol are d el granuloma . Proposi allora all a paziente l 'atto oper.at~vo , ehe 'e nne c eguito il giorno 12 agosto 1928. Incido con direzione ellitt ica in corrisp ondenza del q uadra11te inferiore della mammella destra, a porlo il paren cl1i111a ghian dolare seavato da molte cavita anfrattuose, avvolte d a fungosita · e d a los ·t1lo caseoso e co11ten ente liquido puriforme. Il g 1atru lo111a lo a por lo in tolo, segu endo il suo

lungo in1pianto sulla quinta eostola, ehe si presen ta erosa sulla faccia anteriore per la lunghezza di 2 centimetri, ehe scu cchiaio; suturo il conn ettivo con eatg·ut e Ja cute con graffette metalliehe. Decorso post-operativo r egolare. Tolgo i punti in settima g iornata. Guarig ione per prima intenzione. Allestisco diver si p ezzi della massa granulomatosa per l 'esame isto-patologieo eh e viene eseguito d all 'Istituto Ematologico C. Martelli di Napoli. C o N s 10 ERAZION r.

STORIA CLINI CA. -

IIo er eduto g iustificata la deserizione di ques to caso di tubercolosi d elJa mammella: a) Per la sua rarita. Mi risultano descritti solo 101 casi di tubereolo:s.i dell.a m1amm ell.a nell.a do11na e. 11 nell 'uomo. iFin d.al 1828 V:elpeau, Cooper, Nelaton, e cc. rne dieder o descrizione, fondando la diag nosi clinica sull 'aspetto m acroseopico. Solo nel 1881 Dubar ne deserisse le lesioni anaton10-patologich e e circa un anno dopo Ohnaker ne dimostro l 'etiol og ia eon esperimenti sugli anim ali. Indi altri osservatori, specie in Italia, co1ne Salomoni, Schifoni , Ceecherelli, Aloi, eee. n e har1no dato pubblicazioni di altri c a~ si . Ce,rtamente prin1a ehe tale mala ttia fosse dilig entem ente deseritta, molti casi saranno pa sati inosserva ti o confusi per · caneri, vero e per o eh e la n1ammella non e localizzazione preferita dal bacillo di Koch. b) Per le alterazioni ariato·miclie indotte dall'invasione del processo tub ercolare. II baeillo di I<.ocl1 e arrivato a lla mammella subdolam en te per prop·a g·.azione di un ascesso freddo di orig·ine eostale eh e ha impegnato i museoli pettorali, si e localizzato n el cellulare lasso r etroman1'mario, poi si e propagato nel connettivo perilobulare e periacinoso ed ha fin ito eol eoinvolgere il parenehima, determina11do un tuber colom a della mainmella. Questa varieta di tuber colosi marnmaria rappresenta una contig uita di processo e non una vera e propria entita morbosa. La maggic parte dei casi per o si prop.agano per via sanguigna, quando esistono fo colai speeifiei in altra sede, pochi casi si propagano per via linfa tica. La ia dei galattofori e ealorosamente diseussa. c)

J->er i caratteri istologici e parassvtolo1

gici. All '·esam e non i rieonosee piu nulla del1'ar.chi tettura normale del paren chima ghiandolar e; eecettuat o qualeh e r es to inforn1 e di tubolo. La ma sa dell 'antieo aeino ghian.dolare h a una eostituzione n ettamente granulon1ato a, a eontorni indeci i, bavosi non netta n1ente distin ti dal parenehima sano. Vi si


[ANNO

XXXIX,

Ju l\1 . ~ ]

riscontrano nun1erosi tubercoli riccl1i di cel lu le giganti , le quali sono piu numerose nella zona media ehe a l centro, con abbondanti nuclei dispost i a corona , m entre il protoplasma eh e si trova in n ecrosi conti en e al centro bacilli di Koch Jl1orti. Notan i scarse cc.Jlul e epitelioidi u~lla .zona 1uedia, Jl1entre n ell.a zon a esterna sonvi nume.rose le cellule li11foidi1 qua l ch e rara plas1nacellula , p ocl1i fibrob la ti. Assai sca r i ono i vasi a11g·uiferi; in i11olti punti si nol an o fo colai di ca eosi e di . n ecr o ... 1. d) Per la palogenesi. 11 tubercolom a d ella gl1ia ndola m a1111na ria' da m e d escritto' e di gen e i paraca11a li colare, il qua le lla avuto certan1ente origine dalla car ie costa lo. e) Per l'atto operativo. H o c re dut o opportuno a portar e chi.r urg icam ente in toto il proce so tuber colare viluppat osi n el par e11c bi111:1 g hi andol ar e m amn1ario; a n zieh e e eg uire la oli la cura m edica con ervativa, p er evitare qualche eventuale .r ecidiva . Infatti Le Fur d o1)0 20 anni fu eo trctto a·d a n1putare p er rec icli ve a foco1a i multipli , u11a m a n1mel la trat.Lala precedenteme11 Le cor1 a p irazioni e ini ezion i di liquidi m oclifica11ti.

lt T.\

29

SE ZIONE PRATI CA

TO.

ien e d escritto u11 caso di tuber colon1a d ella mammella orig in at o i d a u·n a ·Ca ri e co"' LaJe: P·er la sua rari La: 101 ca i n elJa donna, 11 n ell 'uomo; per l e alterazioni anatomicl1e, eh e rendono irricon oscibile iJ tessuto n ormal e del paren chima g hiandola r e mamma rio , invaso d al proces o tubercola r e; per i ·car atteri i tolog ici propri tlel tub1ercoloma; p·er la patogen esi , p er ch e il tuber coloma 1da m e trattato di gen esi paracanalicolare; per l 'atto operativo, poich e h o asportato chirurgicam ent-e in toto il processo tuber colare, anziehe eseguire la solita cura m edica con servativa, evitando in tal m odo qualch e spi.aoevol e r ecidiva, infa tti ·1a }Ja2 iente, eh e e stata rigrrosam ente sorveg-li at a sta ])enissimo.

e

\

CASISTICA E TERAPIA. L'associazione della scarlattina con il 1norbillo. L 'a. sociazion e d ella scarlattina co11 il mo·r billo e un fatto r.aro tanto ehe fino alla fine d el secolo scorso .imperava la legg·e pronunc iala d.a IIebra e d.a Trousseau , eh e n on a m111ctt.eva la possibilita di uno viluppo ooot e1npora n eo di due esantemi. Il IJrimo caso di associazione morbillo-scarlattina fu descritto d.a l Monti: a ltri furono in eguito descritti d.a numerosi a t1t.ori . E. G.atto

(GazzefJta degli Osp ed . e delle Cliri., 25 ott. 1931) ha avuto oc.c asio·n e di osservarne tre ea ·i durafilte un.a ep i·demi.a ·d i scar latti11a occo r a in Mentana n el 1929. Dall 'esame clinico d.ei tre casi si rilev.a. co111 c 1'a ociazione di una d elle due infezioni n on influ en za p er •nu lla i caratteri d·eLl 'altra. 'e i .vcriodi eruttivi delle due infezioni coincido1n o, s i ha allora un .esantem a complesso r i ullan te dalla m escolanza de i due esantemi. 'e i1nvece i p eriodi eruttivi si seguono, si:a pure a brevissimo in tervallo l ' uno dall altro i caralteri p eculiari d i ciascuno di essi vengono conservati non olo, ma s ' iniziano r i'"' pe1Ltivamen te da lle . edi , dov-e ·di olito suole n vere inizio· l 'eruzione. O.gn una di quest e due 111.a laLt ie . egu e il proprio andamento r egol.are e ron11pleto e cosi a i1ch e l e com.p] icanze spei.al i e le su oces i-0n i morbo e. La diagnosi talora J)UO presen tare d eJle diffi col ta i111· orm1ontabiJi: piu eh e l 'e antema e il Lluadr o sintomatologico con1ples ivo eh e d eve far fare l a diag·no i. Impongono una diag n os i d 'i11fez.i one morbi.ll o a le mianifesiazioni caLa rrali con con giuntivite, coriza , bronch it e, le 1r1:a ochi e di Koplik eh e si presentaino unica· in r nle n el m orb ill o, il rimettere car atteristico d c lla fel)b r e .al 2°, :3° · g iorno, la di.a zoreaz io11.e de~1l e 'Urine, d oa·r atteri ld ell 'esanterna r o ·o vinoso e la compa rsa d 'esso dappr im a a l volto ed il diffonder si al r esto· d el corpo, 1.a d e quamazion e cruis caoea . P ar la no inveoe lJer l '.infeziorne scar]at tinosa i fatti t ossici ge11c ra li , la lingUJa a la mpon e, l 'amgin.a inten„a, le tumefazioni ghia ndolari, la febbre ehe 11on l1a re n1i s ion-0 r>rodromica, la sede d 'inizio d ell 'e„antema e i 1caratteri di e so (segni di Bor ari, Rumpel Leed e, Parten,) . La d equamazion e e la1n.ellare. T1nportanLe € cli ffic ile e la di.a gr1osi clifferen zia le con l '.a ociazi·o n.e rosoli.a-scar la'ttina e .quell.a con q'a ooiazione scarlatti n.a-erite1na ,tossico. La rprogno i e oertamien te assai .gr ave. Grande import an za a ita le rig uar~o b a il ge,.nio e pide m ico ·del1le singole infezioni . G. LA CAVA. 0

1

1

1

0

Dirterite e sier oterapia all' Ospedale '' E11fants Ma· latles ,, nel biennio 1929-930. f . 13. W eill -I-Iall e (Relaz. all>Acc. di A1erlic.> g·in g·n o 1931, in Rev11 e Jl,f edi cale, lu g lio l 93 1) J1a potulo o ·errvare n ell >Ospedale des J~ n fan L n1ala de , 11ellc due a nnat e 1929- 1930, 1210 ca- i di diflerjbo con 131 d ece si ; l a perce1ntu.ale ·d ell a m or t.a.JitFt , .ast1„azione fatta per i }).a1nbini morti n elle prime 24 or e di d egenz.a , . i c dunque alzata al 10,8%. c si confron ta n o le eifre ·d e l 1901-] 902 quando la m orta li La g lob ale n ello t es o ospedal e, . u 1122 difl cri ci raccolti jn 12 rn esi , si .e r a elevata a 21 %, si puo con cluder e eh e il sier o n on ~a percl t11o d ell.a s u.a e ffi ca.cia. Tl nt1n1er o d ei ca -


[ANNO XXXIX,

c1 IL POLI CLlN JCO »

si di diflc ri le g· rave r e la pero con ·iderevole; le do i i11edi e d e l ier o gi u·dicate n eeessarie son o oggi t·re volte piu forti eh e n el 1902. La questione piu importante nella e ur.a della difterite la preeocita della sieroterapia; passato un deterrruinato p1e riodo di tempo, nessuna dose permette piu di vineere la malatt ia: •per questo e Il·8 0ß · ario eh e }ia diagnosi sia innanzi tutto clinica , e n on si debba semJ) I' C attend ere la diagnosi di la bor.a torio. ll m etodo a dottato d a S. Wei·l l-Halle il eguen te : l 'iniezione endomuscol.ar e immediata, eh e ha assorbimento rapido, seguita da una iniiezion e sDttoeutan·ea a diffusione piu lenta . Nei casi g ravi, si inietta dopo mezz 'ora d el siero n.e l le v1ene. N.clle prim1e o-re si deve arrivare 1ad u1n total e di 30.-±0. 000 unita antitossieh e , m entr,e nei g io110.i seguenti bastano a n ch e piceole d o i. r.. NERVI.

e

e

Gli esiti lontani della diatesi essudativa. Dopo a ver passato in r assegna le va·ri e teorie nuove s ulle manifestazioni d ella diatesi essudativa, e l e varie inte:rpnetazioni d ei sintomi n ell e eostituzioni n euroar.t ritica, linfatica eee., Ma rio Cotellessa (La Pediatria, 1° settemb-re 193 1) ripqrta i risultati ottenuti dalla osservazione di 56 bambini, ehe gia erano sta Li rieoverati e visitati n ella Clinica Pediatrica di Bolog na, eon m .a nifestazioni evidenti e sieure di diatesi essudativa . Scopo dello studio fu quello di seguire il d eeorso di questa diserasia, di eo·n trollare lo s ta to di salute dei barnbini e la loro eostituzione in r.apporto alle ,e ventuali malattie inter eorrenti, a lle infezioni eo11tratte e alle estrinsecazioni d1ei f.enome ni essudativi, dal loro insorgere fino all 'epoca d ell 'osservazione. Da questo interessante Ludio, l 'A. er ede di po ter tra·r re l e segu.enti con clusioni: 1) eh e i diatesiei es udativi , tipo inagro e tipo pastoso, oltre le i)rime m ani[estazioni c utan·ee pre:sentano a n1cl1e in ·Lempi alql1ainto lontani s pecia li caratteri e m .a nifestazioni eh e rientrano n el quadro della costituzione s tessa. 2) T·r a i postumi d ella diatesi essudativa sarebbero delle m anifestazioni .di tipo linfatieo, qu.a li la laringite striduI.a, l 'ipertrofia ton illare, le linfoad eniti . 3) Nei tipi pas tosi, vi s.arebbe , come n1anife tazione tardiva d elle diatesi, un n etto contr.a to tra l 'alt·ezza inferiore, e il peso superio re alla norma , m entre n ei tipi magri peso e altezza sono sen1pr e inferiori al norma le. '-l-) I~e manifestazioni ta·rdive r elat ive all ' eta g iovanil e 11anno i 1 loro m assimo espon e11te n elle forme cutan ee, rare quell e r espiratori e -0 lin[atich c. 5) Lc manife tazioni d ell a diat esi essL1da 1i, n, prin1 it i r o l.a rd i\e , co1npor tano modificazioni di 'ilup110 e di cr e cila (pe o, altezza, perimetro toraeieo) ehe portano a ll 'habitus 1

~u~r.

l]

d el sog.geLLo d el.Je n1od.ificazion i, eh e tendono a stabilizzarsi e ehe fanno ben distinguere il diatesico dal normale. 6) Per le a lterazioni d el rica:mJbio ehe po·sson o aversi nell 'eta adulta l'A. non puo trarre aneora con clusioni assolute . C. NERVI .

Il trattamento della diatesi essndativa,.

(Moriatsschr. f. /{in;derheilk., ge11-

J. V.a

na io 1930) ha osservato ehe nei bambini eon diatesi essudativa il timo appare, ai raggi X, molto piu grosso ehe nei normali. Pensando ehe vi possa essere un rapporto fra ingrossamento del timo e diatesi essudativa, ha trattato 36 bambini (da 2 mesi a 13 anni, nei quali si aveva un.a ·diatesi essudativa resistente a'lla terapia dietetica e locale) per mezzo dei rag·gi X a d a lto voltaggio. Le eondizioni di molti migliorarono ed aleuni guarirono del tutto. L 'A. rilie11e ch·e i b uoni •effetti eosi ottenuiti corri p ondano a quaruto si eonosce sperim en,t alm1ente d·e ll 'azioo1e di tali irradiazioni nel en ,o di diminuire la riserva a lcalin1a dell'organismo. fil. 1

1

Contributo allo stndio della terapia dell'eczema dei lattanti. [11 qt1esto riass untivo, n1a si puo diPe oontple to, a·rticolo su•l l.a terapi1a• dell 'eciiema dei latta.nti, S. ·B. avelli (Clin;ica ed /giene infantile, 1a.gosto 1931) parla in un prima ten1po de i tentativi fatti dai vari autori a llo seopo di eurare ·o a lm,eno alle viare i sintomi piu molesti di questa forrr.La morbosa, e riporta quindi i risultait.i d ell·e proprie os ervazioni. Egli aocenn.a bTevem einte a] Lrattam·e nto generale, ehe costituiva «an che mezzo secolo f.a la pa1ite .piu importan te ·dell.a eura dell 'eezem .a : e rieoflda i risultati incor.a ggi,a nti ehe si ,r,antarono da aleuni autori, ottenuti oon la proteinoterapi.a, l 'emotera pi a, l.a materno·em ,o terap·ia, I.a ·calcio-terapi.a. Piu r eeent.emente co11 buoni ris ultati fu . peri111entata l 'opoterapia tiroidea, l ' insulinoterapi.a, I.a t erapi1a eon estratti epatici, eon 1.atte acido, eon i raggi ultr.avioletti, eon le eor renti a d alta tensio n e ed a bassa frequenzia. L 'A. partendo dal prin cipio .ehe n elle manife1s tazioni diatesieh e possa for se in aleuni casi g·iu oaar e una parte importante la carenza di zolfo, ha voluto sperimentare la zolfoterapia in .alet1ni .a·n1lmalati d ella sua elientela privata dal eorn ultorio peT l1attanti di Cun·e o. Sebben e i risulta ti sien o lusinghieri non riti e11·e, dato l 'e i.guo numero dei casi stessi, e11e -i poss.ano trarr·e da essi conelusioni gen erali , n1 a olo ·eh e tale metodo possa essere . perim entato con fidueia speeie n·ei casi in eui le eure ig ienico-dietetiehe cd altre eure fa llif'.-ero. C. ~ERVI . 1

1

1('


[A NNO ~XXIX , l U l\I.

1]

L'educazione acusticn <lei bambini semisordi e sor· domuti.

Dal punto di vis ta de lla capaeita a eu stica , i bambini ordi, el1e finiscono a d essere in g ran parte aneh-e muti, possono divider si in sordi completi (eh e n on per cep iscono la voce ne mn1e no eo11 un tubo rinforzatore), in semisordi (cl1e di ting u on o l e ' 'ocali a voce nud:a) ed in sordi ·m e di, eh e son o 1-egione , e eh e stanno in g ra dazion e fra i due primi g ruppi . L 'in egn am ento uditivo con la voce nuda r a1)presenta l 'elen1ento primordia le de ll 'educazio11e d ell 'udito n ei sor-dom uti eh e po sego-on o in1portanti r e liqu:ati aeu ti1ci; t.a le c ultura d ell 1oreccl1io, per o , va inlegrat.a eon quella d ell.a J)ar ola e d ella vocc . Qua ndo il piccolo ~ ordo per cepi ce le into11azioni d ella voce d el u o educ.at or e, :affe rra i legami de lle sillabe, 1niglior.a la ua parola eh e diventa co si meg lio timbra t.a e piu n a turale . . Ta.le edu cazione vien e fa t ta da U. 1"Ie lz1 e G. P arre l (Il Va lsalva, o lt. 1931) m edi ante di: Yer ... i i11ezz i : 1) eceitaziollle on ora con var1 u oni; 2) vocalizzazion e con il tubo aeu stieo P.a rre1 cantan do le v ocali n el tubo te so; 3) illaba,zion e a , ,oee nuda; 4) orien laz ion e uditiv.a f.aiccnd o ricon oscer e la direzion e d ei di' . ver. i uoni, a d ocehi ehit1si ~ 5) m .a ssagg10 son o r e co11 a ppar ecehi diver si. L 'ed ur.azione o lia r iedu cazion e aeu stica van110 tenta le in tuitti i bambini , po ieh e ogni or eechi o eh e n on sia d el tulto perduto e su scettih ile di ried u cazione, meutre e assai diffieile il ri con oscerie il ba r a d o di sordita n ei b.a mbini . . . • . Ta le rieducazion e . . i p u o e i d eve in com1nc1are a t re a nni ; e._ sa ' a con iderata come u n m efil . tod o d i lr rapia fi.sio logica.

SEMEIOTICA. Diagnosi di tumore di milzn ool nuovo 111etodo di contrasto di Radt.

Ba11ke (Deut . 11ed. W och ., .n . 27, 1931) esp one un ca.so c linico, in e ui venne applicato .eon su·cee·sso il m etodo pr eeonizzato d a Radt per la mig lior e differ en ziazion e degli org a·n1 endoa ddo1ninali e la piu faeile dia.g nosi d elle loro a ffezioni. Si tra l tava di un uorrno di 62 a nni , r icover a to p er enfi seun.a , e in cui l 'esame radioscopico d el t or ace s velo, so tto l 'ar-cata dia fra mm atica di sini- tra, un 'ombra g rossa eome una n ooe, ovale , e a sai opaea; e linicam .en te l '~sa­ n1e d ell 'a-d.d om e era eompl et armente n egat1vo; tutte l·e r eiaz ioni a c1certabiJj !Il:el labor:atorio (Casoni, eosino fil.ia, ·eee.) e ra n o, a n eh '1esse mute. Venne allora chiesto al Ra dt un cam;p ion e d el suo Tor io-dio sid-sol e n e furono ini·ett a ti 10 em e. il p ri mo e il seeolDdo g io·r no, 20 1

31

SEZlONE PRAT I C.\

en1c. il ler zo; a q uesta in1iezion.e seg ul modica elevazio·n e t ermica , [or se p er c11e ve11ne pratieata eon troppa ra pidita: le segu enti , infatti , fatte piu lentam ente n o11 d ettero r eaz ione. L '10 ante ra dio1og·ieo fa tto dopo l.a somm.initrazion e di 60 CJc. di Toriodiossidsol rivelo con stra ordinaria ehiar ezza il eontorn o d egli organi ipoeondriaci, dimostrando eh e l 'o·mibra era da l ocalizzare n el centro s tesso d ell a n1il za. Sulla n a tur.a d el tumore poeo si e poluto ta bilire : forse si Lrartta 1di una c is ti. Ad ogni m od o l ' inter esse di questo sta 11ella conferrna veramen te brilla nte d ell ' utilita pr aLica d el metodo di Radt .

V.

SE R'RA .

MEDICINA SCIENTIFICA. S1tlln ereditarieta dei gruppi sang11igni.

La tra n1is ion e er editaria dei ear atteri di g ru1J_Jpo r.appresenta sen za dubbio una d elle eo c p iu in ter e san li d ella eosidetta sier o1ogia costituziona le. 1F uron o Von Duroigern e Hirzfelcl a d111ostra re 1ch e le pr oprieta d el sangue h e im1p liea n o l 'apparte11-en za di g ruppo si ered ila n o secondo le le.g gi di Mendel. Le legg i d i i\fendel dicon o eh e il pro.do1tto ·dell~ ri1)roduzion e sessu ale rieeve per ogn1i sing olo con lrasseo-n o un r etaggio· d.a a mbiedue i g enitori, ma eh e, essendo i genitori diver si, n on po . on o nel figlio eomparire a mbedue l e p1ro1)ri ela ereditarie. c; Ii elem en t i e r ed itari eh e r egola rm,e.n te i m an ife tan o, &i. el1ia m an o domi nanti , g li a lt r i recessivi,· questi uLt i n11i si mani festan.o sol o a llo rc1ua ndo du e di icosi fatt·i e·lem en t i i ritr o ano proven ienti da a mbedue i genitori . „ 1el ca. O· d ei g ruppi . an g·uig·ni n on si er edita l 'appartcin·en za d i g r,u1>po, m a g li ag.glutinogeni A e B , i qua li on o dominanti, n ei confro nt i d ell a lor o a en za (0 ) eh e r appresen ta u n 1c.arallere recessivo. Quan lo a lla ereditariet a de l g ruppo A B la C[U•e tione e a·n cora incerla. · J>. Mo·n1til l.i (A rch . d i Ost. e Gin., otl obre 1931) 1'1a sltldi.ato i r.nratteri gruppospec ifiei d el san o-ue di 145 p eT one appartenen t~ a 25 gruppi fan1ig·li~a ri . Da]]1e s uie r ieerehe si vien e a d aver e la p ien a eon ferma d ell a teoria di Von Dl1n gern· e Hirzfeld, c l1e eioe i ear atteri A e B risulta.n o d on1ri.na n ti e il 1carattere 0 r eee,s i vo, p otendo com parire nella p r ole a n eh e se n on appar e evidente n ei ,g·enitori . Questi da ti p 0 1 son o .aver.e u n· indise utibiJ e v.alor e n.ei casi di rieer ca d ella p at ernita n el sen so, eh e, i n casi speei.ali , la << pro,va d el saingue » puo t alor.a apportare un e]em ento d ecisivo p er eseluder e eh e la pa t ermita di un d et erminiato ba mhino , fig lio di certa m .ad:ve , .p o s.a a ttr ib uirsi .all '.acc n . ato o al r iro rrente. G. LA C .l\VA . 1


32

(( IL POLICLI :r1c o ))

POSTA DEGLI ABBONATI. Esiti di ble11orragia.

ll 'a bb. n. 2521: Qua lor:a n ell 'epididim;o il proe·e sso ~peeifi eo cr onico 11011 i sia e on1pletan t-ente risoluto, o·p1)u.re •n o11 si sia av uto un proc.e so di eic.a,t riee o in1 il e a eieatrioe , cl1c .abbia rs ostitui'Lo d el tulto i ie uti infetti, la tra rnissione d el eonLiagio p er la via d el eoito si d eve ritene r e V. l\1oNTESA Jo. en1p r e possibile.

Eredoli1e sospetta. Al dott.

. C. d.a T. : Quial ora in u n ban1bino : i sosp e'tti una lue con g„eniLa, e si vo.g·lia peri1nentare il c riterio « ex juYarntibus » , l '.a nti•co m etodo delle frizioni m er curiali o il calomen .a n o per os (1 oentigT. ) somministrato g·ior11.al1r1en1e r)eir m o1te ettim1an e rispondono effi cacemente. e, d opo tal i eure, il mig lioramento dei sinton1i so p etti eonfern1i 110 diag'n osi di sifilide, si posson o .ad o·p_e.r.a r e, con ].e d ebite cau tele, i prep ar.at i di a r sen oben zolo « per os » o per iniezion i intnam11scolari, n1ellrei s p ecia li 1confezion·i r)er b.a mbini. V. MoNTESANO. 1

_t\11 'abb. n. 95 74-1: n o tti1no· m .a11uale il aliano di I1n fortuni!'ti ca la cc Tra um.atoJoo-i.a del L avor o » del Ciampolini, Edit. Pozzi . R oma. e E lla poi vol e e anch e 1ap,p rofo11dire lo s.tudio puranl'ein te m e dico-legale ·d ella m .ateri.a, L e c onsigliamo il « TT.a ltato ·di Infortunisitica >> d eil Borri , Societ a Ed. Libr,a·r ia, l\1il ano , II Vol . S. DIEZ .

e

Al d ot•t . L . Angelone dJa 'an Pie tro Innne : L e indico a leuni libri ullo spor1 in r apporto ia lla 111edicima : J\ . HERLITZKA. Valutaziorie jisiologica degli atleti. (~.app elli , Bolog·1n a, 1931. L. 15; G. ArnL-

Preliminari di m ediciria sportiva. I. Cuore e fatica. Arti Gr.a fi1cl1c E. Calamandrei , Milano , 1930; 1 F. DEUTS CH. Heart and Athletics. Mosby Co . t. Louis, D ollari 2 ,50; BoRGEY . Physiologie de la culture physique et des sports. Albin l\'1ir l1el , Paris, 1927. Det Sport in, ll1issenscliaft i1.111d Praxis . (Di diversi a utori). G. Tl1ie111e , L eipzig, 1927 . Rl\1 4; H. DIFFRE. Con.trole dcz sporl et de l' edtication, pl1.)1 Sique. l\lf a . on , Pnri , Frs. 9. L O.

Veda a n ch e la cc 1-\i i t a d i sei·e11z.e applioatr all 'educ azion e fi i ca e g i ovanile », pubblica la dal la « cca·d emi1a fa. ci ta di Educazione fi. ica » , R oma , F or o Mu solini. Abb·onia m ento L.· 35. A. 1FILIPPINI.

.t\ 1 d ott . A. B. ·da S. L. : 1) e si possi ede un colorin11etro un m e t od o o tt1mo e r a.p ido per la glicemia e que lle d i F ol in-Wl1 (Rondoni, Biochimica, p. 3a.). l 1r1 m e todo piu sbriga tivo e q t1.ello di Crecclitts-Seifert (Gazz. degli Osp. e delle Clin., n . -! :> , }). 1455, 1929) proposto di r ecente e i)er il qt1ale l a Ca ...a I kon-Zeiss ' ren d e un ap1

t.i\.

NO

XXXIX, NuM. l J

posilio colotin1etro· non ·m olto eostoso. Un 111etodo un po' piu lung o, 1n.a semplioo e p el qua le non Qlccorre colorimetro e que llo di Czu to (Rondoni , Biochimica, p. 3a). P·er il trattamento del diab1ete e neoessrurio d:eterminare la g·licemia, sorvegliare tutti i g·iorni il tasso de} g lucosio n elle u r i'Ile, e reo·olar e l.a di·et.a col1la quarutita di insulina ehe ~i iniet1:1a (comineiare d a piccole dosi: 10 unita, 20 minu t i prima d ei pasti). 2) L 'app.a r ecchio p iu con sig lia bile, per la ua pra ticita e .semplicita, per l ' istituzione d1e l pn1e1umo.toriace e l '.appareeehio del Morelli d ee ritto an eh e ne1 r eoein te Tratt. 1tal. di 'ft1 edicina Iriterna. Vedi anel1e : La Pratiqiie du pn:eumothorax, M.asson, 1929 ; R. D or.i.a e G. C1esari , ll pneumatora.ce te.rapeutico, L . Pozzi edit ., Rom,a·. U.n buoo tes to sulla 1"'uber eolo1si il Ca rpi e Ronzoni , I stituto Edit ori.al1e Scient . Vedi ancl:i:e.: cc La T ubercolosi n, Lezio ni e conferen.ze al 1° Corso di t i iologia, L . P ozzi , Rama. M. MESSINI.

e

VARIA . . A.uxoter apia. Loeiper, Lemaire e So·u lie (Presse NI edicale, 11 mov,e mbre 19.31) d.a n110 il nome di auxoterapia alla pratica teitd·ente a raf forzare l 'azion e d eii medicame~ti m ediantei .aissoei azioni 1ch e n e esaltino g l:i effett i specifici o n·e elim.ini.n10· le propri,e t a non n ece.ssarie o dan11ose. L 'auxoter:a pia si e ercj ta c on m e cli ca1m1enti d ello s tesso gruppo (iisodinamica) o di azioni dif fer enti (eterodir1.amica); con m edi can1enti eh e agiscon o sul inede i1110 organ o (omotoI)ica) o su org.a ni diversi (e.terotopica); con n11edi1ca m enti costituiii dai sali o d agli ele111enti di nutrizione di u11 te uto (1net abolica); da estratti d 'organ i o da elementi cellt1lari ·d·efiniti (opocri.n1a) ; c d.a v.aec ini specifici (b.a tteirica). L 'auxoterapia isotopica i)rend e per obietti' o un dato organo o u11 d at o si stem a. P er quel eh e rig·u.arda specialm .ente il oervello l e associazioni m ed i1ca111entose ono molLi"' i n11e. II cloralio .aecve ce en ibilmente. l 'azio.ne analgesica d ell a n1o·r fina; il bromuro quella d el sulfon1a l e d ei b.arbitur iei ; il luroin al e la datu ra aggiungono Ja loro azione sui nuclei g rig i a quelJa cortical·e d ei bromuri. L 'aspirina, il piran1idone ed il col ehi1co si e ombin.a no molto b en e p1er i dolori .a rtieola.r.i. L 'ouab ai'.ne apportia alla dio-itale um e lemento di con trattilita. La eod eina aumenta l 'azion e costipanitie d ella m orfina. Lo sfintere pil orico si chiude piu en erg icam ente otto l'azione e ombinata d ella quassia e della stricnina eh e p er quella della str1cnina o1a, e 1'iprer ten sion·e vcnos.a e Taeh1d.ea prodotta dal-


[.:\..~No ~XXIX,

Nul\1. l ]

SEZIONE PRATJ C..:A

l 'acetil colina e raddoppia ta da una do e minima di vohimbina. • L 'auxoterapia eterotopica m elte in opera la funzion e di pareccl1i organi. Gli o,r gani d.i di truzione o d 'eliminazfon e, il fegato, il r en e, l 'intestino, la n1.il za ste ·sa, hanno una gra11de importan za n ell 'azio11e di farn1 aci a 11cl1e ageniti u a ltri org.a11ici . Basta e altarne o diminuirne il pote r e di e lirr1i11azion1e o di distruzione p er cor.reg.gier e in se11so n egaitivo o po itivo, l 'azione d ei farmaci. L 'autoterapia dinamiica associia i 1nedica111en ti i11 u11a n1rede ima orientazio11e dinamica. E omo- o eter o-dinan1ica , o bia a d opera n1 edica111enti della tessa classe e d ell o Lesso effet to le c ui azioni si aggiungo110 o si rinforza110, o .al contna1·io n1edicaim1enti di classe e azion e differ enti , i11a il c ui aggruppa1nento diri ge n eltamente ver o lo stes o scopo. l.Jn e empio n1olto sig nificativo di aLixoterapia isodinamica c dato <lall ' associazionc dei vari componenli d ell 'oppio. L 'oppio to ta le ha un 'e fficac ia 111aggior e di una quanlita corrispo11denle di m orfin.a : i van alcaloidi i rinforzano r eciproca:rnente. La cod eina a umcnla l 'azione ri tard.a n te d ella 111orfina ull 'evacuazione d ell o tomaco : ·due milligr. d ei due 111edicam e nLi in i1c1ne 11a11no un e f~e.tto piu conidcre ole di 25-!0 milligr. di 1cia c uno di es i p1e i i ~o l a l a n1 c nl e. La papaverina rinforza l 'az jon c dcJ] a narco lina; l 'a _ ociaz ion e narco lina-1nnr fi11a c piu a11e lelica d '11na s te sa do e di lllo rfin a o di n a rcoti.n.a. n alogan1ente l 'antipirjna rinforza l 'azio11 e del p iramidone . L 'auxoterapia eterodinamica e i >iu varia. Le apon ine favoriscono l 'azione deJla digitalina. L 'anlipirin a aumenta la potenza analge ica d clla cocain a, l 'acetan i J id e quc IJ.a d el piram.idone, la scapolamina qu ella d ell a morfina . In al cu n i l 'azione d el m edi.c.an1en to ie11e a ccr esciu ta elimina n.d o propriela da nno e. Il n,ovar. enobcnzolo pro\ oca spesso reazio11i to sichre a ll e c1uali si oppon e l ' iposolfito d i oda. Le iniez ion i di bl eu di m etil en e })rovoc.a no reazioni febbrili ehe .sono evitate con 1'agg iunta di morfina. L 'ipecacuana e ipoten sore ed e m etizza11te: 1'oppio n e con erva le qu.a lita i1)oten iv1e n1a evita il vomito. L 'ag.g iunt.a di a dren.alina tog lie al l 'ace ti],colina l ' az.ione1 inibitrice s ul euere. La c.affein,a attenua I.a propri.eta diafo retica della criogenina e quella olig urica d ell 'anti• • p1r1na. Sos tanze piu sempli ci, i sali , h anno a na log h e proprieta au.siliarie. Gli ioni C.a e l<. modifica.n o la sen ibilita d egli endotel.i va ali e e p ercio a n ch·e l 'azi onre d ei m .e dicarr1er1Li an g io- e cardioto n~c i . 1

1

1

33

Pre o prima delta d igi tali11a il calcio ritard.a molto· la eontrazione ·d e·1 c uor e. II potas10 prolun,ga la di.astole c.ardiaca e ra llenta il ct1or e, m e11tre il calcio ag i ce sulla sis tole. I , ali di cal cio aum entano l 'az ione simpati1cotropa d ell 'adren al.ina, la lo ro d im in uzione la trasforman-0 in vagotropn. 11 caleio r iduce l 'azion e in~bitrice d ell 'adren a Ji11a s ull 'utero e.d aumenta I.a su.a azion e vag.a le. Orienta l 'urotro,p ina versa il r en e, .m ientr e il ma.crn esio l 'orien1ta versa la bile, .ed acc resee l '~z ior1e d el bromo ul cervello. II olfa to di rnagn.esia rinforza l 'azione an e te ica d ell 'etere e d ell a morfina; il solfato di calcio r inforza l 'azione d ella 1cocaina e ridu ce la tossicita della stricnin:a. L 'aiixoterapia m etab olica eon siste n ella somministrazion e d i so tan ze capaci di fissare a i te su ti g li el em enLi nutritivi. Lo zuceh e ro, il g r a o, il calcio, il fosforo possono attraversare il fegato, i muscoli , le ossa, il cervello sen za fi arvisi. Occorrono ele m enti m edia tori o sen ibilizzatori, tra i quali i piu :note·vo·l i le vitamin.e. Le vitamine A e D a um entano la fi ssazione d el ca lcio n elle os a e n el rene. La vitami.na B perm ette I.a nutrizionie del sistem a n .ervoso, quella C aiuta la fi ssazion e d el ferr o. L 'adrenalina f-0rse aiut.a la fissazione d el ralcio e l 'insulina quella d el glicogen o. L'auxoterapia endocri na l1a lo scopo di orien lare lllil medicam ento ver so l'organo analogo a m ezzo di un su cco o di un estr atto or• gannco . Le in iezioni di pep ina fa1cilitano l 'azione d ei medicam enti g astrici. La son1ministrazione di midol]o osseo influenzan o la fi ssazione d el calcio, .Tuelle ossa. I./e '"'ir.atto tiroideo consen te a lla tiroide di uL ilizz.ar e m egl.io l 'iodio·; 1'e tratto di b il e ac~ cr escc l 'azion•e dci eol.agoghi ; g li cstratti di fegato o di sang·ue ai11tan o ]a fi ssazio11e d el ferro n·ellce cellule epatich e e n.elle em.azie; J 'e tratto r enale aum1c.n,t a la potenza dei d.iu~ retici . L 'auxoterapia batterica 1cons iste n ell'a sociazione ·di antisettici con va ccini , i quali li rin . . rorzan o r eciprocamcn te. J/ idca di as ociare .a i vaccini i radic.ali di n1etalli attivi, a rsenico, araento, m ereurio , m erita di e·sser e sviluppata. Adunque il trattamento d ' una malattia non si limita a ll 'u so, di un m edi1ca,m 1ento fi sioloaicamente e sperime·n·talmen1te attivo , ma di pr odotti ch1e r endono il m e,dicam ento ste&so effi eie.Il1te .a l massimto , accr escendone le proprie ta utili ed elim inando quelle d.a nnose. E.i o·e a•n ch e 1'impiego di el ement'i nutritivi ele·t tivi o specifici di ciascun.a 1cellula, di sos Lanze viv.enti eh e ono c:apaci di fissar·e g li el em ient i stessi 1e .t alvo]ta a n ch e di estratti or.._ gani ci o mi1crobici eh e li dirigon o o li sensi-bilizzano. argo. 1

1


H

IL POLICLINICO

»

[ ANNO

XXXIX,

~ U~f.

l]

POLITJCA SANITARIA E GlURISPRUDENZA. (*) Rispost e a quesiti per questioni di massima. 1° Dottor R. B . - Ch e le riduzioni stabiliie dai .d ecre ti 23 g iugno e 29 settembre 1923, n . 1159 e .2672 non siano applicabili allo stipendio e orm1a i .stabilito . La d eeisione 13 gennaio 1931 della IV Sez~one del .con siglio di Stato, ehe quest a interpetrazion e h a .conie rmato autor evolmente, e stata aecettat a dal " Ii nist ero. Lei 11a, quindi, diritto al rimborso delle som1ne 1ch e Je so11 0 st at e ind e hitamente trattenute in rappor lo a1lo stipendio , ehe e i rr iducjbile. Se il Pod es ta 11on provvede, faccia ist an za al Prefetto. Nel 1caso di insuccesso, provochi una risposta d el Po.cte La e poi ricorra (sia pure contro il provvedi111e nto negative, se n on avra una comunicazione formale) alla Giunta Provinciale Amministrativa j 11 scde gi urisdizionale. 2° Dotlor M. F. - 11 Podesla non potrebbe provYecler e all a dispensa dal servizio, perch e la d eliber.azione eh e ,sopprime una d elle tre condotte non <„ ancor a approvata uall 'autorila tutoria e, quindi, 11 0 n e efficace. Se Le sara notificat a la d eliber azion e di dispen . n, ricorra alla G. P. A. in sede giurisdizionale, 11el termine di g iorni 30. Nel caso da Lei indiea to , non e soppressa una -conclo l ta determinata, organizzat a come entita di-stinta dall e altre; n on e, quindi, necessario eh e ia ljcen zia to il titolare della condotta soppressa. Tl Podesta d eve provvedere, invece, discrezionalrnente con iderand o anzitutto l 'interesse del serYizio e ten endo conto poi dell.a condizione dei sin.gol i n1edici eondotli. :-\c l ' uno non h a a11cora r aggiunto il limite per la pension c, ques ta circostanza non puo essere tra:clt ra La. 3'1 Dotlor F . H. 1'\II. - La partecipazione al con('O r o, co n e.spressa e fornlale ris erva, n on puo caaionar e pregiudizio . La co11dizione di fam iglia (coniugato, con prole) ~ titolo di prefere11za a parita di merito, ma la giurisprud e11za r itien e eh e abbia effetto soltanto per l 'ordine della gr ad u atoria e non limiti l a fa·.colla di scelta. In ost an za, conta poco. E poi da n olare eh e la V Sezion e d el Consiglio di Stato h a con sider a to prevalenti altri ti toli: specialmente qt1elli di ex combattente, decorato, ecc. el caso d a Lei jndicato quel titolo non h a valore ptatico, per che, an ch e se l 'altro con corrente fo e gr ncl ualo ex aeqiz o, essendo d ecorato di m ecl agli a d 'argento h a un t itolo prevalente e sara <;on icler alo pri1no. 4° Dotto r .4. G. - Non i1nporta ehe la nomina s ia remola e da n1olto lem1)0 Lei non presti ser, ·izio per ufficio <ii li lolare. ( • } T.a pr~ente r11l>ri ra

11 rapporlo di impiego inlerinale non sarebbe sufficiente; ma Lei deve insistere sul certificato dal quale risulta eh e nel 1926 esercitO per otto m esi le funzioni di m edico condotto titolare, pe r nomina in base a concor so. JÄ Commissione non puo eseluderlo. Ne il regolamento locale pot.rebbe stabilire una res triz;ion e maggiore . Se fosse escluso, ricorra al Con siglio di Stat o in sed e g·iurisdizionale. Termine sessanta giorni d all a data d ella notifioazione. 5° Dotlor L . A . - La< indennita cosi detta di cavalcatura puo essere ridotta. Soltanto lo stipenclio e irriducibile. Questa indennita e attribuita per cau sa di rimhorso di spese, calcolate a forfait . La modificazione deve esserc pero giustificata: cioe, deve essere dimostrato 11n mutamento delle condizioni obbiettive, ehe sia t ale da legittimare la ridu zione o la soppr ession e d ella indennita. Tale provvedimento deve essere approvato dal1'au tori ta tutori.a, perche si risolve in una modificazione d el capitolato. Lei puo ricorrer e alJ a G. P. A. in sed e giurisdizionale, n el termine di trenta giorni d alla notificazione d el provvedimento del Podesta . lnsista specialmente n ell 'esame de1l e condizioni attuali d ella condo tta in r apporto .al tempo in cui fu stahilita la indennita di L. 3000. Se Ja G. P. A. le desse torto, potra ricorrere al „ Con siglio di Stato. J\{a prim a di fare questo passo bisogn er a esaminare Ja decisione e tutte le circostnnze del caso. 1V. B. -

Ai qu esiti d cgli abbonati si risponde, in ogni c01so, d iretlamente, per l ettera. I quesiti devono esser e inv iat i, in, busla, accompagnati dal fran cobollo per l a risposta e sempre indirizzati imp ersonalmente alla R edazione d el cc Policlinico », 'l'ia Sistina 14, R om a. L e risposte ai qu esi li ehe non richiedono Psame di atti o speciali i ndagini, sono gratuite.

Saranno poi pubblicate in questa rubrica, ma senza indicare il nome del richiedente, soltanto le risoluzioni ehe abbiano interesse di massima. DA TENERE PRESENTE ! t 0 Pagare sempre l'abbonamento al " Pot:elinlco

senza obbllgare 1' Ammlnlstrazlone a speclall solleciti " ad personam „ . 2° L'importo d'abbonamento va fnviato mediante assegno bancario o eon vaglia postale. 3° Coloro pol ehe preferlseono sopportare una magglore spesa, versarlo eloe eontro tratt.a postale, tengano presente ehe questa dovra essere aumentata di 5 Ure per le vArle tasse ed altrf dlrittf postali ehe la tratta eomporta. Inviare Vaglia all'ediitore LUIGI POZZI Ufficio P o' stale Suooursa le cliciotto, ROMA.

e affidata all'avv. G10VANN I SEL VAGGl. ese:rcente in Cassazion e, cons. legale del n :;>etro per iodico.


[ANNO

XXXIX, NuM. 1)

35

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA PROFESSIONALE . '

MEDICINA SOCIALE A proposito del certificato prenuziale (*) per il dott. LEOP OLD BARD , li bero doeen te d 'ig ien e m edica (Bue110 Aires). Ilo sempre sost cnuto , ed ho diffuso eon ogni rnezzo que La 1m i1a convinzion,e , cl1 e non po ... ibile comba llere un ma le c11z.a r icono~ cere la ua esi ten za o ve r o o ccul tandolo , non 1Jcr i O'n o ra nza m a per pregiudizio. Da n on inolti a n11i 1 le opi11ioni <lella stampa a questo rig ua rdo i on o .n1olto cvolute e c io di eui prima e ra co11 id·enato t1n p eccato il parl ar e, eostitui . ec og·gi })er g ]i o rg an r d ella ... lampa una g rave preoccu paz io11e. Que ta attitudine, que to n uo vo o rien la111en lo di conee tti cara Llerizz.ato dalla franch ezza con cui vengono consid eratc a lc un·e 111 a l.a t t i E Prima d ella gucrra Je p aro.Je « ifi1ide » e « malattie ven·erice » s i vedevano ra ram.ente ·tampale a l di fu ori d elle rivi1 te pro fessionali e, special.1nente n ei pa·esi Anglosa on i, il piu e he si poteva dire rifcrenidosi ai ifilitici e ra di u sar e paro le eom c cc infern1 ita soeia li n - oppure « la piaga oee ulta » . Al g iorno d 'oggi in molti paesi non e1 i t e piu eodesto falso pudore, i l qua le .i mped iva eh e n ei g io rnali di 1na ima diffusione i disc utessero d ei proble1ni rig uardanti le ma11attie veneree. N el n ostro pae e, dei grandi quotidiani eome « La Pren sa » cc L a aci6n » e « La Razon », in articoli e ditori.ali, h.arnno tplie so in ev ide nza la 1111eee si di realizzare la profilas i di codesti ma1i eh e c i insidian o e eh e eostituiscono ·d ell e vere e proprie piag h e soeia li. I o c redo eh e la trattazione di questi problemi in periodiei tanlo diffusi e eh e tanta importan za h anno p er l 'orientamento di un po1)010, 1 i.ano ·da con sid erare com ie f.attori di prim 'ordine, fondamentali, n ella lotta c on tro le mialatti e veneree. 11 1ris.anamento d ell,a, razza, I.a e u genica, d ev·e esseTie una profonda preoccupazione per tutti quei P ae i eh e a p irino a d el.evar i a l disopra del livello comun e a lle a ltre n.az ioni . II capitolo rifer entesi a l certifieato prenuziale st.ato molto di sct1sso, e co·si deve essere log ieamente , in quanto eh e esso riforma coneetti e d ab1itudini, ::regoJando, p eT m ezzo della l1eg:ge, eio eh e oggi 1costituisce una lae una i.Jnquali f icabile. L'esam e ·d ell'attitudine al matri·monio, introdotto ne llo Stato di W ashing ton , d egli S. U., nell 'anno 1909 e n el Wiseon:sin· nel 1913 , fu in seguito 1a<lottato d.a a ltri stati d el m edesimo Paese e da altri r·espinto.

e

e

ta

e 0

(•) Traduz. del dott. A. Pozzi.

Leggi su qu,esto medesimo argomento fu„ rono eme se in Svezia , Norveg·ia, Dani.marea, i\1e s ieo n ell 'anno 1927 , nella Turehia ITT.·el 1928 e .a Pa na ma niel 1929. el n ostro Paese, ·dura nte il mio 1nandato eom e ·d ep·u tato n azionaJ.e n egli anni 1922-1926 e 192 8~ 1930 (due periodi), io ho sottop·osto alla eon siderazione dell ' On. Congresso· della azione un progetto di legge (1922), i cui eon:cetti principali sono: 1) eh e sia m odifieato 1al cap. 1°, legge de l matrimonio, l 'articolo 2Q aggiungendo un 3° comma : . Ogn i person a di e so m asehile eh e voglia contr,a rre matrim o11io ·dovTa, n ei quindici g iorni preced enti alla data di i ser izione di d e Llo atto n el r egi tro civile, esser e esaminato al fine di provare e 0 n on a f[e llo d a infer. ' mLl a venerea . Cod e to ·certificato sara r e da tlo da un me·dico a utorizzato eon la presente legg.e e sara r eda Lto n ella foTma seguente : I o (nome d eJ 1m1edi co) 1 m edico legalmen te autorizzato, certifieo eh e il. .. (data) ho pratioa lo l '.esam e d el sig .. „ e cr edo eh e egli sia i11denne da ogni affezione venerea. 'F irma del medico. N .el capit olo V (leggi sul matrimonio) : Del-

e

le preca.uzioni previe alla celebrazione del matrimonio. All 'art. 19 siano aggiunti i eo.m ma 4°, 5° e 6°. 4° All '·e fße~to di prooeder e a eodesti esami sara ereato n ella Capitale 1Fede ra J.e, n el Dipart imento Nazionia·l e ·d.i !g iene, un uffieio specia le, a llo copo di riJ,ascia re i certificati di sanita prenuziale. Nelle provinee e t erritori naz ionali i certifiicati isar anno ri1 aseiati 1dai dipartimenti di Sanita e dalle di pend enze d el Dipartimento Nazion ale d 'I g ien e. 5° Nei punti lontani dai centri urba ni il certificat o sar a rilaseiato d1ai medici muni eip ali. 6° Nessun a tto di 1n.a trimonio sara registra to se il coniug.e di 1sesso m aschile non sia stato previamente sottoposto all 'esame m edico prenuziale ed abbia o ttenuto ·d ai medici un c erlifi cato ehe eo,m1provi eom .e egli r1on sia affetlo d a m ala ttie ven er ee. (:h e si1a m odifi cat o n ella legge sul m .atrimonio il eaipitolo XV cc disposizioni generali )> , a1g g iu·ngen·do all 'artieolo 107 i eomma 1° e 2°. 1° ogni fun;zionario .d1e.J r egistro civile, eh e .abbi.a con cesso il certificato di matri·monio sen za aver rieevuto il certifieato ·di 1c ui a l1'art. 2°1 comma 8°1 sara ·r iten:uto colpevolre di d elitto e passibile di pena con r eclusione da u·no a tr.e anni e d eselu sione dallo impiego ; 2° og ni m ed ieo ehe coscientem.ente e volo n tari1amente a bbia fa tto fa lse diehiarazioni


cc IL POLICLINIOO »

36

[ANNO

XXXIX, NuM. 1]

~

n el .c ertif ica to di eui all' art. 2 °, comma 8°, non potra esercitare la professione nel territorio della Repubbliea per il periodo di tre . ann1. Nel Brasile, a Cuba e nel Cile, distinti studiosi, eome Godoy, Lopez, del Valle e Couto, han fatto si ehe nella legislazione dei loro paesi fosse ineorporato il 1certicato prenuzia le. 11 XIV Congresso di Medicina Legale in Franci1a, approvo, eon il voto unanime del1'Assemblea, la n.ecessita ehe i poteri pubbliei ineorporassero la !egge ehe riende obbligat.oria la visita prematrimoniale. Pinard, il gran m.are stro della Seuola M·e dica Franeese, presento, nel Parlamente 1franicese, un progetto di !egge, tend.en te a rendere indispeil!sabile per il matrimonio un eertificato medico. Nella sa. Conf.erenza Sanitaria Panamericana si eonsiglio ai Gov·e rni di considenare la questione come eomplemento n.eeessario alla profilassi .antivenerea. II delitto ·di eontagio venereo es~ste solo in aleuni paesi ·d i alto livello eulturale, tradotto in I.eg.gi nazionali. Si suppone iche la trasmissione di eodeste m,a lattie sia dovuta ial fatto eh e i pazienti non hanno voluto assoggettarsi alle p.reserizioni m.edich e non obblig.a torie e e per ino ehe , sapendosi affetti da malattia contagiosa, non si eurano n e si astengono onde evitare il eontagio; la degen.erazione di alcuni giunge persino a trasmettere il eont.agio coscientem.ente e volontariamente. E giusto quin·di 1ch e la liegge ßaceia sentire il s uo influsso a f.avore di chi si aeeinge ia contr.arre matrimonio, e r ealizzi eosl un.a vera opera di profilas i soeiale quale e l'istituzione del libretto sanitario. E da considerare infatti eh e le m alattie veneree (salvo la sifilide terziari.a e n on :sempre) eostituiscono un im.pedim en to tempora·neo alla realizzazion e d el matrim,onio ch1e da solo puo impedire eh e il nuatrin1onio si icompia entro un tempo determinato, m entre el1e .la t erapeutica miedi ca possiede i rimedi n ecessaTi p·er rimiet~er·e il paziente in perfette eondizioni ·di .salut e e non essere cosl 1peri coloso ne a se, ne alla tiamiglia ehe va a formar e, ne alla 1soeieta ed alla razza. on pertanto desideriamo chiarire an cora m e 0 ·lio il nostro icon cetto e quale signifieato a vrebbe ].a san zione legale di esso, eioe l 'istituzione del libretto sanitario. E necessario inbanto t ener conto eh e l'ignoran za e l 'in'.Curi.a portano eomplicazioni di earattcre .molto O'rave : raccorciamento della vita i.a nel senso assoluto e letterale d ella p.arola sia rappre en talo dalla incapacita e dalla inutilila eh e portano con se ]1a perdita ·d i o,a ni altiludinc c di OQ"ni attivita , una vera m e sa . a r1 po o forzata ·di uomini con pochi anni di ser' izio, con riserve carse o nulle e ehe tra. ' "c1n.ano •COn e un.a pover a donm.a eh e cont.ag i~ n o e eh e I.a ei.an o immersa nella miseria. 1

. Chi puo n egare la gravita, la pertinaeia e 1a frequenza delle localizzazioni nervose, delle emtiplegie, delle affezioni midollari e eerebrali, con a capo ad esse la parali·si progressiva? E di quante morti in piena maturita ed anehe in gioventu no11 € r espon sabile l.a sifilide l Oggi, man mano ehe le nozioni eliniehe si fanno piu complete, in quante mal.attie e forme morbose non si trova come fon.d amento La lues? Bastano questi pochi eenni a far comprendere come il eontagio e il fattore isifilide siano st.r ettamente legati a,lla questione •d el matrimonio. Il malato gia .a!mm·o gliato, forse con figli, assiste impotente allo sfaseiarsi del foeolare ehe egli si era creat o, all 'impoverimento, alla miseria: se la morte giunge, il qua<lro e aneora piu tri:s te: una vitia di sienti attende la vedova e i poveri orfani. Queste problema puo es ere in gr.an parte risolto stabilendo l 'esame pr.ematrimoniale. Verv;ack e Leelerq, relatori dinanzi al XIV Congr esso 1Francese di Medici:na Legale, dopo aver p.assato in esam.e tutti gli inconvenienti di carattere morale, soeiale, sentimentale e medico si mostraro,n o partigiani dell 'istituzion,e del certificato prematrimcm.i ale, cereaindo di :conciliare l 'interesse sociale e Ia liberta indi' 'iduale e eioe senza ehe la legg.e si opponga all '.attu.azione del matrimonio, una volta porLato a conoscenza delle parti il risultato del1'iesame : quest'ultimo punto ·di vista non r esiste, a nostro parere, ad una seria eritica. Alcuni sostengono ehe l 'esperienz.a ha din10trato ehe eodeste leggi sono spesso eluse: sar ebbe il caso di domandare qu.ali leggi non si cludono; per evitare eio e necessario fare una propagianda vasta ed intelligente sopra il valore ed il signif~cato ·d i queste l eggi e, se del easo, minaeeiare eon gravi pene gli incarieati dell 'applicazione di queste leggi ehe non facessero il loro dov ere. Nel iBollettin o Sanitario Pan-Am.erieano, AriLid·e A. Moll .p ubblicava un interessante lavoro di alto valore rSeienit ifieo sopra questo tema; egli di ce : cc Lerueu h.a recentermente studiato a fondo il problem.a, diehi.aran do ehe non vi e ragione alcuna perche non si applichi al genere umano qurelJ o ehe si e gia ve1alizz.a to per gli animali, g iaceh e l 'uomo prima di permettere l 'aecoppia rnento considera il ]oro stato di salute, mentre quando si tratta di 1Se stesso laseia interenire questioni di sentimento o di danaro, nl ettendo da parte oo-ni 1consi·derazione sullo : tato organico. E per eio 1che no·n si dovrehb·e permettere il m atrimonio ai tubereolotici, ehe contami•n erebbero i loro fi.~li e tanto meno ai ifilitici, eh e contami nerebbero i loro disccndenti, ne ai blenorragiei, eh e potrebbero provo.car e la sterilita n ella loro eompagna. Altre m1alatti,e deane di con iderazione sotto ques.to punto di vista sono: l'aleoolismo, l'r1

1

1

1


{ANNO

XXXIX, NuM. l]

SEZIONE PRATICA

pilessia e partieolarmente le tare psieopatiehe, le quali opprimono intere generazioni sen~a ehe s i sappia sopra qu.ale di esse far ricadere la colpa. In tutti questi easi sareb.be neeessario un esame individuale, affine di impedire delle eontaminazioni ehe risulterebbero inevitabili per il benessere delle future generazioni ed in fo11do della soeieta, ehe ha il dovere di preoee uparsi d ella qualita dei suoi membri, v~sto e h e in aleune regioni partieolarmente il nun1e ro di es. i diminuisee di anno in anno. ()ualora il 1<)ertifioato prematrimoniale divenisse- un fatto eompiuto, e essenziale, anzitutto, e he e o abbia valore proibitivo. In questo ca o, due eo nseguenie sono da eon siderare: 1'a ttentato eo ntro la liberta individua le e l 'attcn la to contro il segreto professionale; sarebbe a di re eh e la l egge urterebbe eontro due dei g randi dog mi d ella moderna soeieta : la gar an zi.a d ell ' individuo n ello bato soeia l e e la garanzia d ell ' inferrno 11ell 'ordine m edieo. La que tione n1 erita di e ser e con siderata piu att entam ente: qu.ando n ei ipaesi scandinavi si tratto di libera r i d all.a lebbra, eh e t anto male rieco all'um,anita n el Mc dio Evo, moo vi fu nesu11 ir1du g io a OpJ)rimer e fino a d un certo 11unto la liberta individ11a le; inoltre, in Lutte le 11az ion i e ivilizzale, quando i vuol e dil'en dcr „ i con Lro certe m.alattie infettive, i viola il cgrc lo pro fe iona le per informare l 'a ulorila . de ll 'e i tenza di ca i d el gener e. Cio ig nifica el1e tan to la liberta individuaJ.e eh e il _egre to profe ionale on o in certi ca i sottopo ti ad aleune r e„tri_zioni ed esse n on impedis cor10 a soluta1n ente d 'imped ire l 'istituzion e di lJD certifieato prenuziale eh e h a COffirß SUO fin e d i proteO'O'e r e l.a oei.et a. 'en za dubbio, bi sogna attendersi d ell e difficolta , per esempi o, n ell e famigli e d ove eerta1nente r eeh era g ran turbamento 1a rottura di un•a prome sa di rna trimonio. Ma a n cora p iu gav i on o lc diff~co lta di ordine soeiale, in quanto eh e, a urn.entando gli ostaeoli a l m .atrimonio, v ie n e ad essere favoritO' il eon eubina.O'g io ed i fig ]i naturali no·n rieeverantilO ne prot ezion e g iuridica n e protezione ig ienica: obie:zione qu esta eh e ha pure il uo valore in ur1a epora eom e la pr e en te. Le diffieolta teeniiche sono tuttavi1a le piu forti , in quanto eh e la seien za m ediea non e aneora capaee di potere, in una data ora ·di un ·dato g iorno formulare ·conelu ioni prec ise sullo stato di salute <:fi un inf.erm o eh e J1.a eo ntra tto l 'una o l 'altr.a d ell e varie in fez.i oni e eh e s i presenti quindi ap.p ar entem ente g uar ito. Vi e una gran distanza fna la g uarig ione elini ea € apparente e la g uarig ion e r eale e seientifi ea dimos trata , e la m .agO'ior p arte degli esami su eui noi M::>n.di.am o d elle s peran ze, ri sultano a ll a fin e 1contestabili -ed ineerti, eome , p er esempio, nrella tubereolosi, sifilid e e blenorrag ia. In quanto alla sifilide esistono tre possibilita, riguardo al eer 1

1

1

37

tificato prenuziale: l )infezione puo essere eontratta poehi giorni prima del i1I13.trimonio e questo aver luogo senza ehe l ' infezione abbia dato segno di se: ·p uo darsi inoltre ehe il giorno in e ui si rilascia il signifiea to non esistano manifestazioni in atto e ieh e gli esami siano negativi: e infine il caso piu faeile in eui la sintomatologia e manifesta. In quanto alla blen·o rragia le diffieolta non sono m .inori, eeeettuata la forma aeuta ed aleuni dei easi c roniei. In aleuni casi sarebhe n e:cessario un periodo prolungato di osservazione prim.ia. di potersi deeidere in un senso o n ell 'al tro ». La mortalita infantile, ehe eostituisce gia un grave problema d a noi, rieonosce , fra le cau se ehe la determinano, la mancanza di eure, di igiene e di a limen tazione; la ig noranza e La miseria, ma sopratutto la eredita 1IT10rbosa. Noi eh e per ragioni prof.essionali visitiamo g li ospedali, le elinitch e e le abitazioni dei poveri, n elle miiserabili cantine ehe si ehiamano co nventill'os, possiamo dire, senza tema di esagerazion·e , ehe i.I 60 % d elle malattie dei hambini sono er edi tarie. Qualeuno h a d.etto e eon ragione : Una delle m alattie ereditarie ehe piu erudelmente deeirnano l 'infanzia e la sifilide ed e necessario !Jen er presente eh e l 'ereditarieta non e sempre tlire tta, ma e h e a volte passa dall ' una all 'altra gen erazione sotto forma di pazzia, di epilessia o di 1altre form e piu o 1nen o attenuate di alie11azione m enta le o di perLurbamenti d el sistem a n ervoso . Le s tatistieb e stranier e offrono a questo propo iLo da ti molto inter essanti, eh e d evon o esere segnalati p er l 'importan za eh e da essi n e deriva e affinel1e si ponga m en te a qu.ale e 1'avv.enire di un popolo quan·do non si eontrappongano delle solide barriere a l dil.agare d el t erribil e male eh e trascina eon se tante vite. H oeh s in ger presento n ell 'anno 1910 a lla Soe ieta Imp,e riiale di Vienna le rioer cb e da lui eondotte n el prin10 i tituto ped ia tri:co di Vienna: sopra 516 n a ti ifilitici, 308 morti, vale a dire una proporzione d el 57 %; sopra g li stessi 516 na ti, 51 bambini sani. II ·dottor J ean (1916) eon s tato sopra 331 n a ti i fi li ti ci. 179 morti, il eh e ·da un.a proporzione d el 54 %. P er qua nto rig ua rd.a il n ostro Paese, il n1ale ven ereo g uadag na terreno g iorno p er g iorno : 1a nos tra statistiea si avvicina g ia al le e ifrie sopra menzionate d e·g li. at1tori s tranieri, c io eh e e un g rave indice d.el mal.e eh e s i diffonde. t, n eoessa rio .convincer si eh e a lcun e m a]attie d evono eostituire, n el p eriodo di 1oro virulenza, quan·do eioe il eonta9'io m ette in perieolo l.a vita ,d ella d onn.a, un impedim,ento a eh e ]a legge legittimi una unione. Al fiattore rom.a11tieo e sentim,enta] e d el problema , eh e e invocato p er contra1 tare la visita


38

(C

JL POLICLI NIOO

»

[ANNO XXXIX, NuM. l ]

FoRl\fAZZA (Novara) . - Stipendio p er cinquanta m edica obbli gatoria, noi poss1amo contrapporro il eguente: puo dirsi mai felice un marito, poveri L . 10.000 con 10 ventesimi biennali oltre ehe ha La sua compagna quasi continuamente L . 1500, indennita alloggio; ~ L. 3500, vetttira; . 500, uffi(;iale sanitario; - L. 150 ambulatorio; prostrata nel letto del dolore, incapace di la- Lsalva d ecurtazione 12 % e r itenute l egali. Deposito vorare e di a ccudire al suo f ocolare o sen tirsi L . 50. Scadenza 31 gennaio. felice la donna, eh e, a costo di sacrifici e di FonNo CANAVF.SE (T orin o) . - ,Scad. 15 gen. ; 2a.. abnegazion.e divi<le l 'infenrnita del marito o condot ta, con Pratiglione; condizioni visibili presgenera esseri ch e non n ascono con la pienezza so l a Segr eteria con sorziale . dello sviluppo ben si degenerati 1ch e portano I soL c\ V1cENTINA (ViGenza) . - A tutto 10 gen.; con se per il m ondo le stimmate dell 'infermita 2° r eparto; L. 9000 p er 1000 pov., addizion. L. 300 eh e hanno ereditato? ogni 100 pov. in piu n on ten endo conto delle fraAl disopra del fattore sentimentale, d ella zioni inferiori a 100; p er trasp. L. 1000-2500; depas ·ione irrefl essiva, ·del capitolo r·O'mainttieo curtazione 12 %; eta lim. 45 a. al 1° die .; tassa stanno i supr emi e 1sacri inter essi della societa, L. 50,15; doc. a 3 m esi . LAnRo (Rieti). - Al 17 gen., ore 12; con Morro in tal 1m,a niera compromessi . Cosl eome la legge casLi.ga 1'infanticidio, non ·e po sibile eh e Reatino ; L. 9240 per 1000 pov. ; addizion. L. 4 · 5 ess.a incroci le bracei1a dinanzi a eodiesti gravi quadrienni dec.; p. cavalc . L. 2700; t assa L. 50,IO; mali eh e i diffondono re eh e l.a leg~ge del ma - doc. a 3 mesi dal 4 die . On1STANO (Cag liar i) . Ospedale Civile. - Scad. 29 trimonio in m olti casi favorisoe, m entre i loro tentacoli avvo1gono la madre e fanno sl ehe febbr. ; primario medico; L. 12.000 iniziali. Tre· an11i di aiuto in Ospedale di primaria importanza l 'impunita protegg.a , soltanto perch e cosi e od in Clinica universitaria. Titolo di prefer enza : 1'usanza, il delitto di lesa infanzia. pratica di l abor alorio. Chieder e annunzio e infor1

1

1

CO N CORSI. PosT1 vACANTI. An1Tzo (tVuoro) . - Scad. 29 febbr.,; con Belvi ; L . 9000 ol tre L. 1500 cav.alc., L. 1000 uff. san. , L. 720 c. -v. se dovu lo ; ritenute di l egge; i due p aesi disl ano km. 2.3; tassa L . 50.10. AscoLr P1cENO . Con sor zio Provincial e Anlitubercolar e. - Per titoli ed esami. Posto di Medico dir ettore d el Con sorzio . Documenti di rito oltre l aur ea m edicina e chirurgi a consegt1ita presso una R. Unive rsita d el Reg110 <la almeno due anni, certificato di iscrizione all 'Ordine dei Medici per l 'anno 1931, titoli' comprovanti la sp ecifica comp eten za d el concorrente in tisiol ogia, ig iene e pro·fil assi soci al e della tuber col osi, d a presentarsi non oltre il 22 febbraio 1932. Stipendio annuo lire 24.000. Indennita di servizio attivo L . 3000 lordo riten ute di legge e 12 %. Nomina quinquennale riconfermabile saJvo disde tta tre m esi prima scad enza. Divieto eser cizio professionale; consentita sol o consulenza n ell1a specialita compatibilmente esigenze servizio. P er schiarimenti rivol ger si alla Segreteria d el Con sorzio in Ascoli Picen o, Palazzo del Governo. BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza). - _l\bitanti 21.000. Osp e<lale Civile, 200 l e tti . Con cor so Chirurgo prim a rio. Slipendio lordo L . 8000 e 6 trienni ventesimo„ Si richie<lono 6 anni di servizio prati co in Osp edal e o Clinica chirurgica univer sitari a. Laur ea con seguita da almeno 8 anni. Eta non superiore 40 ann i. Scadenza 31 gennaio 1932-X. BELLUNO. Ammin . Prov . - Scad . 15 feb . Medico aittlo d al Di p e11 ario prov. antitl1ber co]are; lire 6000 ol.trc L. 2500 serv . att., g ia d epurali del 12 %; 5 quadrienni d ec. Chied er e avviso. Rivolger si al Con orzio anti luber col ar e . BoLOGNOLA (Niacer ala) . - Scad. ore 19 del 10 gen . (Vcdi . 51 del 1931). F0No1 (Ron1a). Ospedale Civil e. Chirurgo dir e t lor e e m ed ico prin\ario; il Commissario prefettizio rer1cl e noto eh e per l 'ammissione al concorso 11e ~ t1n limite d 'eta c presrri lto p er i liberi docenti ciell a Facolta di m edicina e chirurgia. V. fa se . 50 d el 1931.

mazioni alla Segreteria della Congregaz. di Carita . PESCARA . Ammini':> lrazione Provincial c. - Postii di Direttore della Sezione Chimica e di Coadiutore della Sezione Medico-Microgr afica del LaboratorioProvinciale d '!g iene e di Profila ssi . Per titoli ed esami. Scadenza 19 gennai o 1932. (Vedi N. 51 d el 1931) . REGGro CALABRIA. Co n g r ey ozione rli Cari ta. - Due p osti: p er titoli; primario m e<licina generale con incarico servizio analisi; stipendio annuo lordo lire 12. 000 e L. 4000 per detto incarico ; primario oculista: stipendio annuo lordo L. 8000. Due aumenti quinquennali. Compartecipazioni 70 %. Scadenza 19 gennaio 1932. Rivolger si Congregazione Carita. RoMA. Ministero delle Comu nicazioni (Ferrovie dello Stato) . - Con cor so p er titoli ai seguenti posti di Med~co di Riparto : S. Pietro Vernotico (Bari) ; Poggio Renatico (Bologn a); Giave (Cagliari) ; Militello II (Catania) ; Lucca III, Marradi II (Firenze) ; Cornigliano Ligure (Genova); Codogno (Milano); Boscoreale , Castelforte, Vil la Literno (Napoli) ; Al camo, Canicatti III, Racalmuto 1 (Palermo) ; Carr ar a-Aven za (Pisa); Anversa-Scanno, Attigliano, Tarquinia II, ' ' icovaro (Roma) ; Cava de ' Tirreni, Nocer a Inferiore (Salerno) ; Grottaglie, Taranto VII ('f aranto); Saluzzo, Sobborgo S. Michele, Valenza (Torino); Beseno, Lavis, S. Massimo all' Adige (Trento) ; Longarone Zoldo, Verona IX (Venezia) . Inviar e domanda e richieder e informazioni ai risp ettivi Isp ettorati Sanitari (indicati fra parenlesi) . Sc ad . ore 17 dcl 30 genn. Rol\irA. Minister o della Arl arina. - Co·n cor so p er l a nomina d ii 13 tenenti medici in servizio p ermanente nel corp o sanitario militare marittimo . Domande in carta da bollo da L. 5 alla Direzione gener ale del p er sonale d ei servizi militari, Divisione Stato giuridico, entro il novantesimo giorno dalla pubblicazion e della notificazione di concorso sulla cc Gazz. Uff . » d el Regno, corredate dai documenti prescritti dall 'Klrt . 7 della notificazione s tessa. 1 vin citorii del con cor so eh e otterranno l a nomina a ten ente, se ammogliati, dovranno, entro il termine di due m esi dalla nomina ad ufficiale, chied er e al Minister o l 'aulorizzazion e a produrre, n ei modi sLabiliti dalla l egge 11 marzo 1926, n. 339,


[ ANNO

XXXIX, NuM. 1)

SEZIONE PRATICA

39

l e prove di possedere la rertdita annua di L. 4500 .i1ominali. Gli esami avranno inizio in Roma, presso il Ministero nella Marina alla data ehe sara stabilita e -comunicata in tempo utile ai eoneorrenti. Copia della reiativa no Lifieazione di oon corso (con annesse le istruzioni e i programmi d 'esame) potra es er~ rjchiesta direttamente al Ministero -Oella Marina (Direzione generale d el personale e <tei servizi militari, Divisione Stalo giuridieo), all.a Direzione della R. Scuola di Sanita militare e mariLtima di Napoii e alle Direzioni degii Ospedali militari mariltimi di apoli, d ella Spezia, di Taranto, di Veneziia, di Pola e della Maddal~na.

VARALLO-SESIA (Ve r cetli). - Posto per l a seconda cendotta. 11 termine scade iI 10 genrtaio. Chiarim enti e testo bando completo possono ottenersi dalia Segreteria Comunale. VERBICANO (Cosenza). - Scad. 10 gen.; L. 6500 e 5 quadrienoi dee.; eta Iin1. 45 a . ; tassa L. 50. VERGATO (Bologna) . Ospedale Civile. - Sead. 26 gen.; chirurgo primario cer1s11lente effettivo; assis te11L~ dirigente gabinetto radiologico. Per infor1nazioni rivolgersj Segreterjn Congregaz. di Carita. VrETRI 01 PoTENZA (Potenza;. ·- Scad. 20 gen.; L. 7000 e 6 qua1lrie1111i dec ., o1tre L. 600 se uff. sart.; eta Iim. 40 a .; tassa L. 50, 10.

Ro1v1A. Governatorato . Sead. ore 12 del 31 genn.; assistenle ined ico spe<:ializzato in otorinola1dngoiatria addetto all 'I tiluto per la cura dell 'adenoidismo ; eta Jim. 35 .a.; doc. a 3 mesi dal J 2 die. ; tassa L . 50; tip. L. 7600, oltre eventuaii -c. -v. e L. 780; riduz. 12 %. Domanda al Governalorato da presenlare al Protocoilo della Ripartizione I. Chiedere annl1nzio alla Segretcria generale.

A medici generlct, offronsi per rilicvo, due i1nportanti, modernissimi studi dentis tiei in pieno funzio1tamento. II preprietario, specialista in odontoiatria, e disposto eoaudiuvarli, sino aI con seguin1ento necessaria pratiea e conoscenza elientela. Rivolgersi: Tess. Ferr. 746-184, Ferme posta, Milano.

S. Pow (Roma) . "Yolgersi Segreteria.

. cad. 15 gen.; 2a. cond.; ri-

S. V1To AL TAGLJA)IENTO (Ud ine) . Sead. 15 iuar.; L. 8000 e 6 quadrienni ciee. per 1500 pov.; .addizio11. L. l; p . serv . .att. L. 500; c.-v. ridotto ; p. trasp. L. 3000; deduz. 12 %; e la lim. 40 a. SAPPADA (B elluno). cad. 31 geri.; L. 8000 eltre -c.-v., L. 1000 trasp. e facililazioni per I 'alloggio; 5 quadrienni dec. SAR.~ANO

A rellifica dell'avviso pubblieato i1el umero 51 deilo seor so dicembre, si chiarisce ehe il pos lo a concorso e per condotla medico-chirurgica e non prevalenlemente c hirurgica. Per l a Direzione dell 'Ospedale provvedera Ia Congregazione di Carila. Rimango110 invariate le <iitre no•r me. II cencorse viene prerogato al 31 gcnnaio 1932. (A11acerala) .

-

SARONNe ( Varese) . - fJfficiale Sa11ilario. Per tileli ed esami. Stipendio iniziale L. 9000 al lordo di R. M. e del centribulo Cassa Pcnsione Sanilari e ron cliritlo a cinque aumen ti quadriennali del decime. lndcn11ita di trasporto L. 500 al lordo R. M. Divie lo servizio prPsso altri Enti rnorali o pubblici. Permesso eser cizio prefessione libera. Domanda ei doc umenti entre il 3J gennaio 1932 al Podes ta cli ,Saronne. TRAPANL Comune. - ,Scad. 28 feb.; 1a Sez. urbana; L. 9500 e 5 quinquenni di L. 825; d eduz. J 2 % ; tassa L. 50. TREnoz10 (Forli). - Scad. 10 gen . ; sez. di ponente; L. 11.000 e JO bie11ni ventes., oltre L. 12502500 trasp.; riduz. 12 %; tassa L. 50,10; eta Iim. 35 a.; dec. a 3 m esi dal 9 die. 'fRIORA (Imperia) . - Per titoli. Stipendio annuo L. 9000 per 500 poveri con I 'addizionale di L. 5 per egni povero· in pi\1. Inde11nita quale Ufficiale Sanitario L. 500. PeI servizie ostetrico L. 500, fino a quando non sara provveduto COJl lev.atrice. In· dennita di caval catura L. 2500. Gii assegni di cui sopra sono soggetti alle rid11zioni di cui alle vigenti leggi . Aumento del ventesimo ogni biennio e per 10 volte. Doeumenti di rito di oui al manifesto 20 novembre 1931. Seadenza 20 gennaio 1932; assunzione servizio entro 15 giorni dalia partecipazione sotto pena di decadenza. Per ehiarimenti rivolgersi aila Segreteria Comunale.

Impianto radiologico Apparecchio RadJagoa lipo II, cedesi a buone condizioni. lndirizzare richieste: E. Campanelii, via Sistina 14, Roma.

Co.Ncons1

-

A PREMI.

Premio « P. Fa1nel » per un corso c!i perjezionamento in Francia„

Presso l a R . Universit a cli Roma e aperto iI COllcorso ad un premio cli L. 5000 is titt1ito dalla cc Casa P. Famel » di Parigi. 11 pren1io sara attribuito ad un laureato in n1edicina e chirurg ia eh e diehiari di r ecarsi a P arigi ed ivi trntlen er si p er frequent arvi un eorso di perfezionarrJ en to in ciinica medica . Sono ammessf al concorso i Iaureati presso detta Universila, entro cinque anni d aI con segui1nento· de1l a laurea. Chiedere annunzio al · Rettoralo. Scad. 31 gennaio.

Utlllsslmo ad ognl Medico :

II Diritto Pubbliao Sanitario Periodico mensile di legislazione e giurisprudenza Direttori: On. doll. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv. GiOvanni se1vaggi, Esercente in Cassazione. Editori: Fratelli Pozzi -

Roma

Il Numero 12 (Di1cembre 1931 ) contiene:

Per un ordinamento logico dell 'assistenza sanitaria 10. cale. Kote sintetiche: Attestaziomi e eertificazioni a.a,n.itarie. Ll medico di fronte al nuovo Cod~ce Penale. Rassegna di giuriisprudenza : CQncorao. Cootituzione della oom•m issione. Rin.novazione. Procedimento e gi udizio. - Oon·c al'\90. Limite di eta. Ex oombatten.t i. Concorso. Fa,oolta di scelta. Motivazione. - Pro.vvedimenti del vice Podesta. Parere della Ooneulta. Approiva.11ione. - TraeformazJone della oondotta piena in residenziale. Effetti sullo stipendio. - Farmacie o spedaliere. Auooirizzazione. - - Provvedimenti per oombattere la ma-laria. Infrazicme di un'ol'lclina.nza prefettizia. Pena 3.IP'P1icabile. - !giene degli alimenti. Vendita di paeta superidrata. Leggi e Atti del Coverno : Spcse d·i spedalita. Domicilio di soccoreo. -

Prezzo di og·ni numero separato, L. 5. L'a.bbonamen.to ai dodioei Numeri <lel 1931 costa. L. 3 6, ma agli associwti al « Policlinieo » e concesso per sole L. 3 0, .ohe vanno inviate, mediante Vaglia Postale o B.ancaTio, all'editore Luigi Pozzi, Via Sistina 14, R()IIDa.


(( IL POLI CLI N JCO »

40

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE

Con motu proprio del ll~ il dotl. L. W. Haokett, ohe r appresenta Ja Fo11dRzione Rockefeller in Europa presso la Stazion e sperimentale per la Lotta antimalarica di ]{01na, e st alo insig11ito della comm enda dell 'Ordin e della Coron a d 'Italia. Siamo lieti di questo rico11oscim ento ufficiale dell e ben emerenze acquist ate dall 'insigne scienziato verso il nostro Paese.

,

11 dott. Giovar1ni J.,jon etti, dei Dispen sari Dermosifilopatici Governatoriali di Roma, con motu proprio del Re e stato norninalo cavaliere della Corona d 'Italia. Rallegrarnenti. In esito ai con r.or si per Je segu enti cattedre universitarie, le Coinrnissio11i gi11dicatrici h anno formato le lerne per ciascuna di esse indieate : clinica pediatrica a Cagliar~ -: 1° Zamor ani Vittore~ 2° Macciotta Giuseppe, 3° Trambu sti Bruno; anatomia e istologia p atologica a Messjna: 1° Verga Pietro ' 2° Radaelli Piero, 3° Battaglia Filippo; psi. cologia sperimentale a Roma: 1° Ponzo Mar10, 2° Bon aventura En zo, 3° Musatli Cesar e; p atologia chirurgica e semeiotica a Modena: 1° Comolli Antonio, 2° Brancati Raffaele, 3° Ceccarelli Carlo.

11 prO"f. Luigi Villa e incaricato dell 'insegn.amento di patologia m edica presso la R. Universita di Pavia. 11 prof. Mario Carravetto e incaricato dell 'insegnamento di patologia chirurgica presso la R. Universita di Napoli.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Pavia.

Onoranze accademlche al Prof. lglnlo Tanslnl. Lunedi 30 novembre, si sono tenute a Pavia,

nell 'Aula Foscoliana dell 'Universita, le onoranze accademiche al prof. lginio Tansini ehe h a lasciato l 'insegnamento <.l ella Clinica chirurgica per limiti d 'et a, dopo 47 anni <X>rrLplet amenle dedicati alla sua missione scientifica ed edu cativa, di cui 31 alla cattedra di Pavia. Erano presenti ad onorare ! 'illustre professore il Senato accademico, le autorita, numerose rappre.senLa11ze di altre Univer sita, moltissimi suoi allievi; numer osissime le adesioni. Primo a prendere la parola f11 il Rettore prof. Rossi, eh e si dichiara lieto di poter annunziare all 'illu str e chirurgo la nomina di professor e emerito; co mmenta l 'istituzion e di una borsa di studio a suo nome; prend e in con segna per l 'Univer sita un busto, fatto dallo scul tore Gigi Supino; offre infine al festeggiato una medagJia d 'oro, esprimendo il desiderio dell 'lJniversita di averlo ancora a lungo vicino e collabor atore. Parl arono poi il Podes la di Pavia, prof. Vaccari, il prof. Purpura, dell 'Aten eo Palermitano, il piu anziano degli allievi di Ta11sini l 'on. !\forelli, in rappresent anza di tulti i m edici italiani, il vicepre idenle dell 'Ordine dei Medici condotti dott. ~1i l anesi, a nome del preside~le, on. Nicolato. Infine il b arone De-Ghislanzoni, presidente del Comitato Provinciale della Croce Rossa, p er incarico di 8. E. Cre1nonesi, presidente nazionale, porge al festeggiato una medaglia d 'oro, per le ben emerenze acquisite verso Ja Croce Rossa. Il fc. leggialo prende la p arola commosso ed 1

1

lANNO XXXIX, NuM. l }

esprime in primo Lempo la su a gratitudine verso tutti ; formula poi, raccogliendo i canoni della scu ola chirurgica, il s110 lestamento d 'insegnantet rirordando il carattere edu cativo, ehe egli ha sempre voluto dare al proprio in seg11amento clinico_ Illustra l 'indole sociale fi el ministero chirurgico, eh e esige il piu scrupoloso dovere di onesta e di coscienza. \ iiene poi a cornbaltere la t endenza all 'eocessiva specializzazione. Le parole dell 'illustre cl1ir11rgo sono vivamente applaudite e la <'erimonia si Lrasforma in una grandiosa Jnanifestazione Cfi ammirazione e di affetto , continuata anch e in Municipio dove si e lenu to un ricevimenlo. Prof. PAoLo l NTROzz1 .

NOTIZIE DIVERSE. 40 Congresso italiab.o di microbiologia. La presider1za della Sezione Italiana della Societa lnternazionale di Microbiologia h a fissato i temi di relazione per il 4° Congresso Nazionale, ehe avra Juogo nel m ese di novembre. 1 temi prescel ti sono : « Le dissociazioni microbiche », rela tore il prof. Gianni Pelrag11ani; « L 'immunita locale J>, relatore il prof. Giuseppe Mariani; « 1 microbi del terren o e la fissazione dell 'azoto atmosferico », relatore il prof. Gino De Rossi . Sara inoltre svolto il segu ente argomento all 'ordine del giorno: « Le en cefaliti postvacriniche », re1atore il prof. G. B. Allaria. Durante il Congresso sar anno p ermesse comu11icazioni , eh e trattino esclusivamente argomenti di relazion e. Le comunicazioni dovranno p ervenire .alla Segret eria della Sezione non oltre il 15 settembre, essere dattilografate e redatte in lingua italiana o francese. 1 titoli delle varie comunicazioni saranno accettati fino .al 31 agosto. Potranno ·fare corn unicazioni anche studiosi stranieri, purche in lingua italiana o francese. Una seduta del Congresso sara dedicat a al Comitato italiano per lo studio dei gruppi sanguigni, eh e terra in tale oc<;asion e la sua solila riunione. Sara discu sso il seguente tema : << Gruppi sanguigni e costituzione fisica », relatore il dott. Domenico Viola. Sono accettate sull 'argomento anche comunicazioni, per le quali vigono le r egole sopr a riferite. La quota d 'iscrizione al Congresso e fi ssata i11 Lit. 25 e da diritto al vol11me degli Atti e a tutte le facil~tazioni eh e la Segreteria riuscira ad otten erc. Per ogni l1lteriore informazione rivolgersi ai segretari prof. Dessy e pr of. Ar11audi, via Darwin 20, Milano.

2° Congresso pan-paciftco di chirurgia. Il Comi tato organizza lore ha deciso , prevale11ten1ente in con siderazione del d~sagio economico gen erale, di rimettere a1 prossimo anno il 29 Congresso della « Pan-Pacific Surgical Association ». Esso si adunera ad Honolulu (isole Ha"v.ai) n el1'ultima settimana di aprile ovvero n ella prima seltiman a di maggio del 1933, sotto la presidenza del dott. James Hardie Neil. Le isole Hawai offrono speciale inter esse turistico; vi esiston o vari ospedali attrezzali alla perfezione. 11 viaggio dall 'Europa si puo compiere per San Fran cisco, per il Panama o per il Giappo·n e. Dall 'Italia esso richiede intorno a 33-35 giorni per qua-


[ANNO

XXXIX, Nul\1. 1)

SEZIONE PRATICA

lunque di q11este vie; la lunga durata e dovuta alla seconda parte del viaggio, poiche difettano le navi celeri. In 1a. classe (non sono consigliabili altre classi) il viaggio importa incirca 1000 dollari. (Tutto compreso, richiede presso ehe 3 mesi di te1npo e una spesa di 50.000 lire it. : dubitiamo forte ehe dall 'Italia partecipi qualche chirurgo a questo congresso). Segretario generale e il dott. F. J. Pinkerton (la corrispondenz.a puo inoltrarsi a: Seamer Street, Glebe, Ne"v South Wales, Auslralia). Per eventuali informazioni rivolgersi al1'Agenzia Cook di Roma, via Vitt. Veneto 9-11.

llostra internazionale della stampa. Si terra .a Tiflis durante il 1932, in data da fisarsi; comprendera 181 lingue, di 249 Paesi. Sara 1imilata ai periodici. Avra carattere itinerante: visitera molte citta di vari Paesi. Vi ono invitati i periodici di medicina. Indirizzo: Pressa, « L'Exposition de la Presse de lous Jes Peuples », Boite Postale 25, Tülis, Republique Georgienne, U. R. S. S. Nella stampa medica. Ha iniziato le pubblicazioni cc Abruzzo Medico », organo ufficiale della Societa medico-chirurgica degli Abruzzi; e diretto dal prof. Antonio Gasbarrini; redatlore-capo ne e il prof. Antonio Merlini. Accoglie lezioni, contribuli originaJi, casistica clini ca, rilievi storici, recen ioni, r esoconti, notizie; e a periodicila non determinata. Costituisce un'affermazione cul lurale significativa dell 'Abruzzo. II primo numero (nov .-die. 1930) si apre con una _ lezione del prof. R. Paolucci e reca vari contribuli pregevoli. Gli uffici hanno sede in Teramo, via S. Carlo 19; l 'abbonamento annuo importa L. 30. Auguri cordialissimi. « The J ournal of Thoracic Surgery », organo ufficiale dell '« An1erican Association for Thoracic Surgery », risponde allo sviluppo rapido e pode-

roso de11a chirurgia toracica. R a periodicita non deter1ninnta Viene erlito dalla cc C. V. Mosby Company » di St. Lot1is (Pine Boulevard 3523), S. U. d'A.

Corsi complementari d'igiene pratica. Saranno tenuti per aspiranti alla carriera sanitaria: presso la R. Universita di Napoli, dal 18 gennaio .al 18 rnarzo; tassa L. 400, <ia versarsi all 'economo della R. Universita. I.e in scrizioni si ricevono fino al 16 gennaio; presso la R. Universi La di Firenze dal 1° rnarzo al 30 aprile; tassa di inscrizione L. 300,50, piu un contributo di L. 50,10 per le spese di l aboratorio: l 'una e 1'altro d a corrispondere alla Cassa dell 'Universita (Cassa Rj sparn1io di Firenze, via Bufalini 6); presso la R. Universila di Pisa dal 1° aprile al 31 maggio; tassa L. 300, da versa~e alla Cassa Universitaria (Cassa di Risparmio di Pisa). Corso sulla tubercolosi polmonare in Spagna. Si svolgera dal 15 febbraio al 31 marzo, in Madrid, ponendo a profilto i mezzi d 'insegnamento ehe offrono l 'Ospedale Nazjonale delle Malattie Infeltive, Je lnfermerie di Chamartin, i sanatori di Tablada e Valdelatas, il dispensario dell 'Universita e l 'cc Insti t11to AnlitubercuJoso de las Penuelas ». 8aranno ammessi n on pii1 di 50 allievi, per ordine di domanda, divisi in 5 gruppi di 10 allievi cia-

41

scuno, ehe si alter11eranno nei vari istituti, in cicli della durata di una settimana. Tassa d 'iscrizione: 100 pesetas. Rivolgeri all 'istituto predetto.

Una conferenza. Il prof. NicoJa Pende, clinico di Genova, nella Scuola ospeda1iera di Roma ha tenuto una conferenza sul lema: cc Tonicita e contrattilita n ei cuori malati ». Ha dimostrato l 'importanza clinica di un principio da lui trovato fin dal 1919, ossia ehe la tonicita del cuore e la premessa indispensabile per l 'attuazione della legge di Maes trini-Starling, legge per cui il cuore, dilatandosi attivamente, puo at1mentare l 'energia clelle contrazioni. Inoltre ha illustralo una sindrome, da lui chiamata « ipertensione venosa costituzionale », in cui esiste un aumento permanente della pressione venosa, ed e dimostrabile uno stato di aun1entata tonicita delle pareti de11 'orecchietta destra. Quesa sindrome costituzionale puo simulare uno stato di scompenso circolatorio venoso, e perfino una stenosi della mitrale. 11 prof. Pende ha esposto due nuovi metodi d 'indagine cJinica per l 'accerlamento cosl della tonicita, come della co11trattilita del cuore malato. Uno di tali metodi consiste nell 'analisi del polso giugulare raccolto con procedimento fotografico prima e dopo una resistenza opposta al lavoro del cuore. Un altro metodo e quello di fotografare, 1nedian te uno speciale apparecchio, la contrazione sistolica e la diastoJe del cuore nei suoi vari segm enli, cosi da avere riprodot.ta l 'immagine dei movimenti del muscolo cardiaco. Con questo nuovissimo mezzo e possibile controJlare anche l 'effetto dei vari rimedi sulla tonicita e sulla contrattilita del mu scolo cardiaco. L'oratore ba avuto occasione di ricordare vari studiosi jtaliani, quali i] Marag1iano, il Castellino, ehe ha scoperto leggi fondamen taJi sulle aritmie, Minervi , V. Ascoli, Sabatini , Maestrini, Lafranca, Pace, Meldolesi, Sebastiani, C'ignolini e altri. AJ.l'Ufficio internazionale d'igiene pubblica. l.l Comitato permane11le si e .adunato in sessione ordinaria a Parigi dal 1° al 10 ottobre, sotto Ja presjdenza rle l dott. Velghe; l 'Italia era rappresenlata dal dott. Lutrario. Vennero pres:ii in esame numerosi problemi: pellegrinaggio musulmano, convenzione sanitaria inlernazionale, servizio medico e sanitario n bordo delle navi, convenzione internazionale dell 'oppio, diffusione e profil assi di varie malattie epidemiche: peste, colera, ittero emorragico, tifo esantematico, vaio1o minore, maJaria, tubercolosi, febbre ondulante, poliomielite, meningite cerebro-spinale, esantema miliariforme infanLile, lebbra , traco,m a, reumatismi, ecc.; l 'assemblea si e occupata anche degli esami medici periodici, della tu tel.a sanitaria dei lavoratori indigeni, ecc. Pro Croce Rossa. In una <1elle recenti sedute parlamentari l 'on. Giar<lina ha parlato sul disegn o di legge r elativo alla istituzione della cc Giornata della Croce Rossa », ponendo in rilievo il particolare significato etico e sociale di questo provvedimento. E bene, ha detto, ehe la Camera non lasci passar e occasione per manifes lare il suo consenso a tutto quanto si riferisce al perfezionamen lo dell 'assistenza e della sanita pubblica. Ricordo le grandi benemerenze della Croce Rossa in guerra e in pace, in collaborazione con gli organi statali di profil assi sociale. Essa pero

,


« IL POLICLINICO

no11 lrova nel suo bilancio ~ mezzi per far fronte a tutti i suoi alti eompiti, onde molto opportuna e 1'istituzione della « Giornata della Croce Rossa ». Questo provvedimento, con cui si aumentano le possibilita di r endimento della Croce Rossa, dimostra altresi la fidueia del Governo n el sentim ento di solidariela soeiale eh e anima il nostro p opolo.

Il Calendario e l' Agenda della Croce Rossa. Anehe per 1'anno 1932 la Croee Rossa Italiana ha preparato il cc Calendario » ehe costituisee ormai una sin1patica tradizione. Il Calendario 1932 reea una sug·gestiva illustrazione eseguita espressamente dal pittore Spoltore, racehiusa in una .arlisliea eorniee robbiana, su di un .antico sfondo oro fior entino. Costa L. 15. Il grande suecesso eh e ha sempre, e con sempre maggiore intensila, arr~so a questa iniziativa, ha fatlo pensare ad un 'altra pubblicazione ehe si abbina al Calendario, e eh e e \)0Slituita (la Ulla utile Agenda, la quale importa L. 20 (tipo cli 1usso L. 50) . Il sanatorio di Pozzuoli. Con l 'intervento delle l „L. AA. RR. il Prineipe e la Prineipessa di Piemonte, e di S. A. R. la Duch essa d 'Aosta madre e delle maggiori a utorita della Provincia di Napoli, ha avuto luogo in Pozzu oli l 'inaug11razione del preventorio della Croee Rossa Italiana, eh e si intilola a Umberlo di Sa•

YOl a.

lVIons. Petron e, vescovo di Pozzuoli, ha proceduto alla ben edizione dei locali, ehe sono stati poi min11lamente visitati dalle LL. AA. RR. , accompagnale dal sen. Cremonesi, presidente della C. R. I „ e cl al dott. Matteucci, direttore del sanatorio. Questo sorge st1 d~ un 'area di 120.000 mq. e domina il magnifico golfo di Napoli e -le isole d el1'arcipelago partenopeo. Nell 'atrio una gr.ande lapide reea la seguente seritta: cc Regnando Vittorio Emanuele III, Capo ,cJ el Governo e Duce del Fascismo Benito Mussolini, la Croce Rossa Italiana, per merito del suo presidente Filippo Cremonesi, compiva questo Jstiluto di carita, intilolato al nome augusto di Umberto qi Savoia, 1'a'nno ~1CMXXXI-X E. F. ».

Cospicua donazione. La « Gazzetta Uffiei.ale » ha pubblicato un R. D. 14 ag·osto 1931, col quale, su proposta del Mini.stro per l 'Edl1cazione Nazionale, il R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano, e autorizzat o ad accettare un 'offerta di L. 30.000 allo scopo di istituire un premio biennale perpetuo deno1ninato cc Premio Carlo Koristka ))' da conferirsi, mediante con corso, a1 miglior lavoro di ottica. Beneftcenza. La Ban ca Commer ciale Italiana ha erogato la so1nma di lire 500.000 - versatele dal sig. Brusadelli1 com e da diehiarazioni in un giudizio svoltosi all1a Corte d 'Appello ____,. destinando L. 270.000 alle opere di assistenza invernale del P. N. F. in varie citta d 'Italia, e L. 230.000 da ripartire fra la Croce Rossa Italiana, l 'Opera n azionale maternila e intanzia, l 'Isti lulo Materno Regina Elena di Roma, ! 'Opera di Prevenzionc antitubercolare infantile, l 'Ospizio n azionale piccoli derelitti e la Congregazion e di Carita di Milano e l 'Opera Pia Sanatori Popolari di ~Iilano e provineia.

~

[ANNO

XXXIX, NuM. 1)

Ospedale per asmatici. A Gladbach-Rheydt (~russia) e stato eostruito un nuovo ospedale per asmatici; conliene, tra 1'altro, 24 camere anallergiche. L 'aria, .aspirata alla sommita di una torre al ta 30 metri, viene sottoposta a refrigerazione, onde prec~pilarne il vapore acqueo, e poi riportata ad una temperatura idonea. Incendio di un ospedale. Un incendio, sviluppatosi d1 nette, ha completam ente distrutto l 'Ospedale .psichiatrico di Falcon,vood a Charlotteol:\ (Isole del Principe Edoardo, nel Golfo di San Lorenzo, Dominio del Canada). Trecento· pazzi furono obblig.ati, in tenuta notturna, a saltare dai letti e ad u scire sotto un freddo intenso; due rimasero u ccisi n el saltare dall 'ultimo piano dell 'eclifizio; un altro e rimasto ar so vivo. Si calcola ehe i danni ascend.ano a circa .1 0 milioni di lire il. Incendio nell'Universita di Johannesburg. On gravissimo i11cen·d io scoppiato nel palazzo dell 'Universita di Joha11nesburg h a distrutto completamente la parte centrale dell 'ediiicio, tra eui la biblioteca. Sono anclati perd uti la maggior parte dei suoi 35.000 volumi, tra cui documenti storici <.l i valore. I danni so110 valulati a eentomila lire sterline. Onoranze al prof. Uberto Arcangeli. Il prof. Uberto Arcangeli, primario medico del 7° P1adiglione al Policli11ico Umberto I di Roma, avendo compiuto il 70° anno, lascia, per limiti di eta, il suo posto. Si e coslituito un Comitato allo scopo di organizzare delle on oranze all 'in sig1ie medico, il quale attraverso 40 anni di luminosa ed appassionata iattivita, ha raggiunto la dignita di un vero Maestro. Il Comitato si prefigge anzitutto il compito di ristampare in volume g·li scrilti ph1 notevoli del prof. Arcangeli. 'futti eoloro i quali desiclerano parlecipare a CJtLeste onoranze sono pregati di inviare adesioni e contributi al segretario del Comitato stesso, dott. Amedeo Piccine.l li, 7° Padiglione, Policlinico Umberto 1, Roma. Onoranze al dott. Di Tommasi. 11 gr. uff. dott. Di l 'om1nasi, direttore delle Ter1ne di Agnano, cui s~ deve in gran parte la valorizzazione delle proprjeta terapeutiche di quelle acque, ha compiuto recentemente un cinquantennio di laurea. In tale occasione un gruppo di ammiratori e di amici ha festeggiato il valente sanitario. In memoria del prof. Clementi. Il podesta di Caltagirone, acceltando una p,roposta dell ' ufficiale sanitario G. La Rosa, eon unanime voto della Consulta ha deliberato di onorare e tramandare la memoria dell 'illustre eompianto con cittadino prof. Clementi, apponendo una targa commemorativa sul prospetto della casa ove naeque, sulla via Corso Ferrai, ehe sara chiamata via Gesualdo Clementi. E slato invitato, dal Podesta, il prof. Lino, ehirurgo primario dell 'Ospedale e docente nell 'Ateneo Calanese, a tessere 1'elogio commemorativo dell 'Estinto. La data della cormnemorazione verra stabilita subito appena il deliberato Podestarile avra riportata l 'approvazione


[AN!\O XXXIX, Nul\r . 1)

43

SEZIONE PRATICA

della St1periore Prefettt1ra e del Ministero competente per quanto rigt1arda il nu_ovo battesimo della via Corso Ferrai.

R.!SSEGN.! DELL.! ST.!MP.! MEDICA..

Per l 'autorizzazione a viaggiare quali medici di bor do.

norragie da . cause extrauterjne. S . PARKEs. _<\.spetti fisiologici della meslruazione. - J. GRANT. Ri<'.erche su~ porta tori difterici. Nled . .Welt, 26 sett. -- A. LAUCHE. Stato odierno della coltura d ei tessuti. - i\scHNER ed altri . Esis te una vera febbre dentaria ? Deut. Med. Wochens., 25 sett. - v. WEIZSÄCKER. 11 concello di capacita di lavoro. - - MosER. Valore diagnostico della mielog ra!ia. Zbla.tt . f. inn. Med., 26 sett . - G. Z1cKGRAF. La clorofilla in terapia. Wiener Klin. Wochens., 25 sett. WE1ss . 11 principio di risonanza n ell 'attivita nervosa. AscHNER. II trattamento somatico · d ella derne11za precocc. - RunnrTrus . Sintomi della prostatite e direttive del trattamento. Münch . Med. Wochens ., 25 sett. PETTJNGER. Diagnosi dei vizi valvolari combinati. - WoHFALL. Gli aminoacidi dello sputo ed il bac. tub. - KoEPPE. La eatalasimetria del sangue in clinica. R ev. J\IIed. de Chile, luglio - CnARLIN. La nuova si11drome del nervo nasale e sue forme larvate. NrJAl\fKIN e ZAVALA. 1 sali di chinino nell 'ipertiroidismo. ld ., ag. - VERDAGUER e SCHWEITZER . II metodo di Gonin nel distacco di r e tina. - SIERRA . Interpetrazione del eollasso e (lello << shock ». Minerva Med., 22 sett. - 1. S11'10N. Osservazioni sul siero Nor:r;uet. Presse Med., 23 sett. -- LABBE .. Trattam. delle gangrene diabetiche . -- GALLART-MONES e FONTOUBERTA CASAS. Studi sull 1insufficienza epatica. Zeit. f. Tub .• vol. 61, n. 2-3 . - Dedicata al Congresso annuale del Comitato tedesco per la lotta

Un deereto d el Capo del Governo indice la revisione delle autorizzazioni ad imbareare quale medico di bordo concesse dal 30 nov. 1921 al 29 dicembre 1924 inclusi. Entro il 20 febbraio 1932 i anitari interessati dovranno pre entare al Ministero dell 'interno il deerelo di autorizzazione atl imbarcare, unitamente ai certüicati di rito. Con~orso

annullato.

La 5a Sezione del Consiglio di Stato, pre iedula dal sen. Alberto Pironli, su ricorso del prof. Raffeale Calvanico, l '11 die . ha annu)lato il co11corso a direttore della ~1aternila degli Incurabili di Napoli.

Limitazione all'esercizio di medici stranieri in Fran· • c1a. Una recente l egge stabilisce ehe per l 'esercizio della medicina in Francia si richiede la nazionaJita francese. ~ fatta eccezione per i medici stranieri originari di Paesi ove e co11cesso l 'esereizio ai medici franeesi ; ma solo a parita di numero.

Per gll orfani dei medici morti in gnerra. II Comitato nazionale per l 'assistenza agli orfani d ei medici morli in g uerra ha fatto allestire u11a erie di carloline illu strate, con La quale, in 24 visioni del pittore Apolloni e con inlonate diciture, c liricamente celebralo l 'eroismo del medico, in guerra e in pace, nella ossessione della trincea e nel falicoso, oscuro, periglioso adempi1nenlo della su a 111is ione qt1otidiana. GI 'introili aranno destinati all 'a si s lenza d egli orfani di medici morti in guerra. L 'offerta e s labilita in L. 12, ehe dovranno essere inviate all a ede del Comilato, via Nazionale 172, Roma.

Morti violente di sanitari. 11 (}otL. Luigi Crea, da Stilo (Reggio Calabria),

e s tato

travolto ed ueciso da un lorrenle in piena.

Il dott. Paolo Anzeletti , medico condollo a Fieulle, e stato u~ ciso da lln p osside11te deJ luogo, a colpi di rivoltella, a quanto pare p er ragioni di gelosia. Era nato a Roma; contava 27 anni .

11 doll. DAVID BRUCE - d ella c ui morle abbiamo gia dato una sommaria notizia - h a co1npiuto una serie di scoperte fondamentalj. ell 10 spedale di La Valella, a Malta, identifico l ' agente causa]e della febbre ondt1lante. Nel Sud-Africa .aceerlo ehe l 1agente cau sa1e d el nagana (1nalattia d el J)Cs tiame) e un tripanosoma. Nell ' ganda riconobbe il compito delle glossin e (mosche t se-tse) n ella trasmissio·n e della malaltia del sonno. Ra avuto molta parle anche i1ell 1organizzazione dj campagne sanitarie. Apparleneva al corpo sanitario militare inglese, e dura11te Ja guerra ragg iunse il grado supremo della carriera: gli ft1 affid.ata Ja direzione generale del servizio sarlitario. La moglie, Mary Elizabeth Steel c, fu sua collaboratrice preziosa e lo accompagno sempre nelle sue peregrinazio,n j. E nolo eh e durantc j ft1ncrali della moglie, nella cattedrale di Londra, egli si e spento improvvisamente. Era n .alo in Australia nel 1855. P. 1

British Med . Journ. ,

26 sett. -

J. YouNG. Me-

ant~tub.

l lrch. lt . di D ermat .; ecc., ag-. -

V. 1,RAl\10NTANO e C. F ITTIPALDI. Eman gioendotelio1na cutan eo del Kaposi. Arcli. lt . di Urol., sett. - S. ZANETI'I. La pielografia. - L. SERRA. Valore d ell 'indacanuria nell 1esploraz. funzion . del rene. Amer. Journ. of Can ce r, Suppl . lug. - H. G1DEO! WELLS , G. S. SnARP. Leucoplasia dell'esofago. - J . W. SP1Es. EffP.tt~ biologici delle sost anze radioaltive. - R. 0 . BARNARD. Effetto dell 'alcalosi d ictetica sullo svil uppo clel sarcoma dei ratti. A.m er . Med., 5elt . C. T. PERKINS. Diatermoler apia della r>aral. progress . - ']'. S\iVANN HAnDJNC .. E tnozioni e digestion e. Giorn. di Cl. 1\.fed„ 20 setl . - G. DAGNINI. P seutloval vol e cl el c u ore. JJar;s Nfed., 26 se tt. - ·rIFENEAU. Ormoni sinLe tici e Joro succerlanei. J ourn,. Med. Pran~., ag·. - Numero sull 'arsenor e. i s ten za. Edinb. M ed. J ourri., ott. - D. M. DuLOP e R . M. lVI unnAY LvoN. Obesita . Pediatria, 1 otl. - A. 1S1GNA. Meningite cer.-sp . d a bucillo di Pfeiffer . - D . AnGAHANO e C. GA.RttIELE. Vaecinaz. anti varicell osa. 11ccacl. "ft.tfed. , 15 sett. - N. l).ENDE. Vere e i alse ro bus lczze. Presse Med ., 30 sett. - J.-A. CHAVANY. Diagnosi d ei tumori intra-protuber er1ziali . - L. CEnF e N. PAULY. Iperglice1nia consecuti va agli interventi sulle vie digestive. Arch. rli Pat. e Cl. Nied., sett. - C. DEsSYLLA . Diabele mellito infantile. __,, P. CoccHIERI. Pneu „ inotorace spontane·o n,ell 'infanzia.

1


cc IL POLICLINICO »

Journal A ._ J\.ll. A., · 19 sett . -

·

L . \V. GosHANN. ln:egnamenlo 1nedico e medicina rurale. 11ass. Int ernaz. di Cl. e Ter. , 15 set t. - P. FAR.NETII. Cura d el Lrofoe<ie1na di Meige. H . R UGE. Coside lli bubboni climalici. T~evue B elge des Sc. Al ed., giu .-lug. Fascico1o in onore di A. Lcntaire . • Mediz. l(liriilr, 2 o lt. - V. SCHMIEDEN e l{RAAS . Megaduode110. - vv'. SCHHEl BER . Die ta di n1cle e flora intes lin. Giorn. Venelo di . c . Al ed., ag. - \ . , . ALLE. La Jnalaria nelle Venezie. Rif. M ed., 21 setl . l{. l{. P1zz1N1 e Z. F. F.\NELLI. Ricambio n e1l 'itl ero emol il. Radiol. Med., otl. L .. 'fALAMO. Perforazioni subacule del duode110. C. BEccnrNI. Ri11oscleromi radiumtraLlati. .. A r ch. Mecl. -Ch . de l App . R esp. , 2. - Nu1nero s ull 'esploraz. radio l og·~ca deg li org. resp ir. Rev. Neurol., sett. - D. E. PAULIAN e I . B1srn1CEANN. Mal ario lerap ia . Zbl. /. Cliir., 3 o ll. - G. R1cHT.ER .. Tec11ica d ella sutura dei n ervi . - J . .EPSTEIN. Riempi111e11to di con trasto dell 'arlicolaz. d el ginocchio. Wien. I<.lin. 11lf och.. , 2 ott. - Ku:i\IIER. Radiu111t erapia. l\.AIILER: P a togen esi dell 'ip erten s. ar ierio ... a. A r ch. lt . di Derrnal. ecc., sett. P. CERUTTI. « Scabie.s Nor veg-ica ». G. GuARDATr. Sist e1na r .-e. in .alcur1e d er matosi . Practilion er, ott . un1ero di ematologia. Niün.ch. NJed. Woch., 2 ott. ScHÜBEL. Azione d ella chinina st1ll 'u tero. PÄsSLER. Focola i infel livi cronici d el cavo orale. Deul. lvled. ll' och.. , 2 o lt. - GRASREY e al . Radioterapia d el can cro. FuIEBOEs. Il proble1na del sale. 1

[ANNO XXXIX, l\"ul\c. l J

.4.n1i. di Ost. e Gin., 30 sett. -

A . M1GLlAVACCA. Trasmissiope t r an splacentare dell 'ultravirus lbc . -- P . 1' AcLT:\FERRO . ll achianestesia novocainica n ell a !)r at. gi11ecol. Paris ,\ led., :3 ott. - Nu1nero di i1eurologia. A rcll. lt„ d i Cl i ir., se ll . - ~I. DoNATI. Anon1alia di fi sazio11e deJl 'ansa ileo-colica e appe11dic ite . - G. BETTAZZ L Car r ino1na da ca Lran1e nell 'u omo. Riv . 'a.H. Sie., 1 o tt. - ~iI. AscoLI. 'fum ore ])le uro-1Jol n1011. - G. C1 n1~11NNA. 1'rauma e tbc. Jour1i. rl. III. A ., 26 sett. - H . N. CoL.E e a l . EffeLt i t ossici delle arsfe11ami11e. - W. B . CAs1'LE e al . Dis turbi djger. e a11emie. - F. N. LASHl\fET. 'Tra t ta11i. d eg·l i e(ie11li i1cfr~tici con acidi. Presse l\Iecl. , 7 ot t. - E RN. SERGENT e al . Pne u m o lomia e J)lle u111eclon1ia parziale. Giorri. cli B atteriol. e I1nn~ u1iol., se tt. - R . PALl\'IA, M. llo~tEo. Azio11e d ei trefor1i embrionari sulle. jnfezioni . - I . GAzzorr1 . Pneumoniti e pneumococchi . - L. 'i'ROSSARELLI. Isol am. dei germ~ patogeni da focolai mor b osi. Rif. Med. , 28 etl. - D. G10RDANO. Dis turbi an g ioneurotici d eg·J i ar tj i11fer . - A. TARSITANO. Glicen1ia differen ziale ca1Jill aro-venosa n elle inalattie d ~ fegato. i\tlinerua NI ed., 6 o lt . - L. D 'ANTONA. Azione dei diuretici e diabete i11sipido . ' p erimenl., 3 o tt. - S. BELFANTI. Riso e berib e r i. - F. PESCATOllI e R OGERS . Genes~ spastica d e lle ulcere gaslrich e . - E. CuBONI. Batteriofago . F~iv. Espan. d e M ed . y Cir. , ott. V. GoNzALEz CALvo e J. l\IART1 Ez J3RUNA. In,flu enza dell 'istamin a sulla pH sa11g ttig11a e sulla riserva alcalina. Cl. e Jg . iri/ant., setl . - C. Al\IATI. Influen za dell 'uo vo sullo sviluppo e su ll 'accr escime11to dei giov.a11i orga11is1ni . I~i v . äi Cl. P eclial r ., se tt. L. V10LA. As111a bronchial e anafilattico 11el b ambino. 1

"'r·

1

lndice alfabetico per materie. Ascesso pol111onare tifico con perforazio11e nel cavo p leurico e pio-p11e umotorace conse11suale . . . . . . . . . . . Pag. )) A uxo ter a pia . . . . . . . . . . . . . . . Bambini sordas Lri e sordo111uti: educa)) z1one acus tica . . . )) Bibliogr aria . . . . . . . . . . )) Blenorragi a: esiti . . . . . . )) Cer lificato medico 1)re11uziale )) Cianosi : riccr ch e . . . . . )) Ci s ti ovarica g igante . . . . . • )) Corpo calloso : mancan za . . . • • )) Diabete co11s untivo: albu111i11e clel s1cro . . )) Diabete jncipienle : d iagn osi . . )) Dia lcsi essudativa : esiti lont.1r1 i . • )) Dio les j ess ucl a tiva: tratta1nento • )) Diflerite e sieroler apia: osservazio11i )) Eczema dei l attar1ti . . . . . . . . )) Eredoluc sospetLa . . . . . . . . .

Giu ri spruden.za san il.aria: qu esi l i

))

Gruppi · s.anguigni:

))

ereditarie la . .

3

32

31 25

32 35 27

15 27 20

19 30 30 29 30

32 34 31

I11fezioni bro11co-p oln1on ari pos t-oper aloric: tralta111e11to con i lisalo-vaccini Pag. I n su li11a: azio11e sulle sog·lie ren ali . . » Leucociti: Yelocila cli secli1nen azio11e . » l\1al aria: ineccan is1110 patog·en e lico d elle 1n anifes tazioni c u Lanee . . . . . . . . » l\Ialaria: i11etoclo cl 'arricchi111enlo d ei }) arassi ti . . . . . . . . . . . . . . . » iVIicroscop1a: col orazione deg li strisci con l a mati la copi a liYa . . . . . . . » ~1Iilza: diag nosi cli tu1nore con 111etod o di contras lo . . . . . . . . . . . . . » Polip ep Lidemia . . . . . . . . . . . . . » Poln1oni: suppurazioni: tra lLam ento . » Pressioni p eriferich e: ricerche . . . . . » Rene uronefrotico ca1co loso: presen za d i osso . . . . . . . . . . . . . . . . . )) Scarl atli11a e morbillo: assocjazione . . . » 'f eLan o: co11troversie sulla prevenzione » Tubercoloma ma1nn1ario d 'origine cos t ale . . . . . . . . . . . . . . . . . »

~2

26 !7 26

26 18

31 27

!O 26

27 29 23

28

Diritta di proprieta riservati. - Non ~ con sentita la 'ristampa di lavori pubblicati nel Policliin ioo se non in seouito ad autorizzazione scritta dalla r edazion e. E vietata la pubbHcazione di sunti di essi senza citarne la f onte.

A. Pozz1, resp.

C. FaucoN1, Red. capo. RGma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Counier.


l.NNO XXXIX

Roma, 11 Gennaio 1932 · X

Num. 2

'' •

fondato nel 1893 dai professori :

GUIDO BACCELLI

''

FRANCESCO DURANTE

SSZION.ß PRATIOA.

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI . Clinico Medico di Roma Al

nos~I .slgno~I

abbonati

ehe~

t>er non subire interf'ubc>ni neUa reeet.ione dei fascieoli del « POLICLINICO », hanno la lodevole abitudine d'•no~trare Presto l'importo per il rinnovo del proprio abbonamento, rammentiamo ehe iL vagüa postale va in„ testato al nome dell'eclitore LVIGI POZZl e ehe dev'essere fatto pagabile nell'Vffieio suecuf'sale 18 (dic1otto) „ Roma. Coloro ehe si valgono di cheque o di assegno bancario. provvedano a ehe il titolo sia esigibile in Roma. Raccomandiamo inoltre di appuntare al polizzino del vaglia postale o bancario la fascetta con cui st sono ricevuti finora i fascicoli tlel « Policlinico », o quanto meno di indicare, con esattezza, il rispettivo numero di abbonamento. L' AMMINJSI'RAZlONB.

SOMMARIO. Lavori originali : C. Tosca.n-0: Sulle variazicmi della chetonemia nelle affezioni epatiohe. 01serv:1zioni oliniche : G. Muzzarelli: Su di un ca&o di frattur a della base del cranio. Tecnica di laboratorio : M. P ergol a: Alleetimento e titolazione delle saluzioni d i tellurito potaeeico oooorr e nti per il 11 Siero-Uovo-Tellurito >>. Problemi d'attualita : T. Gayda: La fisiologia dell'atleta. Sunti e rassegne : CIRCOLAzIONE: F. Nuzum e A. Elliot: Un'analiei di 500 casi di iperteneione a rteriosa. E. Leschke: Lnfluenza del eietema nervoso vegetativo eU!lla presS!ione sanguigna e patogeneei della iperto•D ia. J . P a l : L'insulto cerebrale e J.'angri06pasmo negli ipert<>nici. - J . Rollet e P aufique : L'esrume o fta.lmologico nell'iipertensi<>ne arterioea. - E. Via: L'estTatto pamoreatico desinaulinizzato n ell'ilpertensione a.rteri0isa. - OssA E AllTlCOLAZIONI : F. Albee: Prin-0i pii direttivi nella cura delle fratture rn.on con solida.te. - A. Scboltz : Per la -0qnoecenza delle a lterazioni vertebrali nelle carcinosi. - E . Watson-Willia;ms: Le fTatture del naao. - E. Seiffert: La rig idita doloroea della spalla. - Mutel : Il tratta mento delle ci.eti dette « einoviali 11.

Cenni bibliograflci. Tribuna libera: T . Silveetri-G. Melli: Anoora a rpropo-

LAVORI ORIGINALI. lstituto di Clinica Medica della R. Universita di Roma.

Dire ttore inc.: Prof.

S:

S1LVESTRI.

Suite variazioni della chetonemia nelle af· fezioni epatiche per il dott. C. ToscANO. Le nozioni :moderne sulla chetogenesi e sulla chetolisi hanno richiamato l 'attenzione degli studiosi sulla influenza presumibilmente notevole eh e su tali processi deve esercitare il fegato. :E infatti logiico pensare eh e un 'alterazi-0ne epatica, in quant<? influisce sulla normale funzione glicopessica del fegato, possa alte.rare il metabolismo dei g rassi e delle proteine, in modo da determinare accumulo di che tooi nel sangue. Cio a prescindere dall:a possibilita ehe il fegato piu direttamente regoli il ricarnbio dei ch etoni.

&ito della « Posaibilita di suscita,re eindromi di anafilassi wttiva la.cale ». Accademie, Societa Mediche, Congressi : R. Aocademia Medica <li Roma. - Societa di Coltm:a Medica della Spezia e Luuigia,na. - Sooieta di Coltura Medica Novareee. Appunti per il medico pratico : CASISTICA E TERAPIA : Rilievi s ul reumati.emo artioolare oronico. - Metodi moderni di cur a del reumati&mo cToni-00. - L ':illlfiltrazione dei teeeuti con soluzione di g lucosio nel reum atismo m11s'COl a r e. - Peritomite r eUJID.atioo.. - SEMEIOTICA : Va:riiazioni dei diametri oardiaci nelle diverse posizioni. ·- MEDICINA SCIENTIFICA : II (( fattore vitale )) nel!la idieta. Una teoria eulla nat uTa delle vitamine. - La eawnina negli spinaci. - RUBRICA DELL'UFPlCIALE SANITARIO: A. Fran.ohetti: Il regolamento per l 'Lgiene <lel l a voro. - POSTA DEGLl ABBONATl. - VARIA : Binet e ZaJID.pfir : Ef,f etti nocivi del tabaiooo. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Controversie giur idi.che. Nella vita professionale : Con corei. - Nomine, promozianri. ed onorificenze. Nostre corrispondenze : Da P a lermo.

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. lndice alfabetico per materie.

Che il fegato abbia importanza dominante nella genesi dei corpi ch etoni ci sia normalmen te eh e nel dig iuno idrocarbonato, e quindi anche nel diabete, e stato dim1ostrato da 1Fischler con un interessante esperimento. Se . i somministra a l oane della florizina , si realizza la condizione piu atta al manifesta-rsi della ch etosi , cioe il depauperamento in carboidrati ciDcolanti e di riserva; ora, se si pratica la fi stola di Eck, in modo d.a deviare gran parte del sang ue dal fegato e da produrre una ipofu.nzione di qu.est 'organo, la florizina provoca una chetosi molto minore ehe 11el oan·e a circolazione normale. Praticando in vece la fist-0la di Eck invertita (immissione del sangue dalla vena cava inferiore n·ella porta) la florizina produ·ce una chetosi enorme. Cio sarebbe dovuto, ·secon do IF ischler, alla maggiore irrigazione e quindi piu ampia ca1

1


<< Il„ POLICLINJCO

46

pacita funzionale del fegato in queste condizioni sperimen tali. Embdern. e Lattes hlanno .d 'altra parte dimostrato eh e la for.rnazione dell 'aceton e, nei cani avvelenati con flori zina, e maggiore eh e n egli animali normali. Külz, Klemp erer, Czerny, Rosenfeld e Hirschfeld hamno trovato aumento dei ch etoni in stati di autointossicazio11e di v.aria origine. Krause in un :caso di coma epatico trovo una diminuzione dell 'alcalinita del sang ue. Altri AA. hanno dimostrato uno stato di acidosi in malattie del fegato , ricercando l 'aumentata ,eJiminazione dell 'ammoniaca n clle • uir1ne . L'importanza .della mancanza di glicogeno nel fegato sulla eomparsa dei eorpi ch etonici n elle urine, veniva messa in evidenza con ricereh e istol ogiche eseguite su fegati sicuram en te alterati. Bockelmann e Boeh dim1o strarono nelle donn e eclamptich e un frequente aumento nel sangue d ei ch etoni, mentre il fegato era quasi 1completamente privo di glicogeno. Berlin e Jitz trovarono una cheto:nuriia aum entata in malati di fegato ali.mentati con m olti gr.assi. Uno studio elinico importante sulla ch eton emia negli epatopazienti e stato condotto da Seelig. Seelig, esegu endo numerose determinazioni della eheton emia in individui affetti da malattie epatiche, ha cO'Ilstatato eh e n egli ammalati nei qu1ali, in base ai reperti clinici , si poteva pensare a·d un 'al terazione parenchimale ·d el fegato, ma specialm,ente nell'ittero semplice catarrale, esist e un aumento ne l sangue dell 'acido ß-ossibutirri co, al quale spesso si associa aumento dell'acetOIIle e dell'acido diacetico. Seguendo questi ammalati per varie settimane, con ripetute determinazioni, Seelig ha potuto con statare eh e durante il trattamento eliniico, nei casi in eui si era notato aumento d ella chetosi, si ha in gen ere un abbassamento dei valori della chetonemia . In ql1alche caso si h a un 'alternativa di abbassamenti e di su ccessivi aumenti, prima ehe i vtalori tornino a l normale. Nei casi di ittero catarr~le, Seelig trovo valori di partenza sempre al di sorpra di 10 mgr . % per l'ac. ß-ossibrutirrico, in ammalati eh e riicevevano un nutrimento privo di carme e di g rassi e ricco di idrati di carbonio , trattati con terapia insulina -glucosio. .... ee1i.g, in ba e ai ~ uoi :ri ultati , mentre coosid era conferrr:.ata la natura parenehimale del1'al lerazion e epalica iilell 'ittero catarrale, pen... a cl1 e l 'al1n1ento dei chetoni in questi ma1

1

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 2]

lati faciliti la con1prensione di alcuni sintomi clinici ehe in essi si osservano (vomito, cefalea, vertigini). Crede anche ehe la nozione di chetosi da a lterazion e parenchimale del fegato g iustifiehi la terapia insulina-g·lucosio proposta in questi ic asi. L 'aumento della ch etonemia n ei malati con alterazioni parenehimali d1el fegato e stato osservato acr:lche da Scherk, ma non costantemente; i vialori della ch etonemia non vanno d 'altra parte, seco·n do i ri·sultati di questo A. , paralleli con Ja gravita della m.a-lattia. In con clusione, tanto gli studi sperimen.t.ali ehe le osservazioni clini•ch e fanno pensare eh e il fegato abbia notevole importanza nella , gen eisi e n el ricambio interm e·dio dei chetoni , e eh e nello studio d ella ehetonemia si possa trovare un mezzo per apprezzare lo st.asto funzionale dell 'organo leso n el suo parenchima. L' importanza dell'argomento mi ha indotto a portare u.n contributo di osservazioni personali, studiando il eomportamento della chetonemia in u:n oerto numero di infermi di ' cui a l cu·n i portatori di affezioni epatiche, altri affetti da malattie diverse, con o senza i111teressamento del fegato. Tutti gli infermi seguiva no le prescrizioni dietetiche relative al loro stato morboso. 1 prelevamenti di sa.n gue furono eseguiti da una vena del braccio, al .m attino, a digiuno. 11 dosaggio dei chetoni nel sangue fu eseguito con il classico metodo di Rngefeldt. 1

I. - T. G., a. 24. Ittero infettivo. mgr. 1,64 % Acetone + ac. diacetico )) 4,40 )) Acido ß-ossibutirrico

OssERvAzIONE

C. F ., Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrioo

OssERVAZIONE

ÜSSERVAZIONE

f ettivo.

II . -

34. Ittero infettivo~

a.

mgr. 3,68 % ))

6,16 ))

A. F . V., a. 19. Jttero in-

III. -

mgr. 7,68 %

Aceton e + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrico

))

12,54 ))

C. V., a. 22. Ittero semplice-. Aceto1te + ac. diacetico mgr. 2,96 % Acido ß-ossibutirrico » 4,40 »

OssERVAZIONE

IV. -

OssERVAZIONE

V. -

A. F.,

a.

48. Ittero da stasi.

mgr . 2,04 %

Acetone+ ac. diacetico ~i\.cido ß-ossibutirrico.

))

4,80 ))

s.

R .' a. 32. Colecistite. Acetone + ac. diacetico mgr. 0,82 %

ÜSSERVAZlONE

VI. -

))

Acido ß-ossibutirrico OssERVAZIONE

VII. -

T. G.,

a.

Acetone+ ac. diacetico Acido ß-ossibutirr~co ÜSSERVAZIONE

tica.

VIII. -

3,08 ))

epatica. mgr. 3,24 %

61 .

»

Cirros~

5,94 »

Q. L . a . 59. Cirrosi epa-

Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrioo

'

mgr. 5,63 % ))

6,16 ))


[ANNO

XXXIX, Nu

L.

2]

SEZIONE PRATICA

IX . - P . G. , a. 66. Cirrosi epatica. Acetone + ac. diacet ico mgr. 4,60 % )) 9,24 )) Acido ß-ossibutirrico

· Ü SERVAZIO F. \ X[\'_ 1n o11are. Diab f!.le n 1r> //ilo.

ÜSSERVAZIONE

ÜSSERVAZIONE

X. -

fegato.

U ' SEHVAZ LONE

ÜSSERVAZIONE

XI. -

m gr. ))

1,33 % 1,98 ))

i11gr . l , 94 ~~ )) 2,20 ))

Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrico ÜSSERVAZIONE

XII. -

G. M. , a. 66. Scornpenso

cardiaco.

Acetone + ac. diacetico . Acido ß-ossibutirrico

Os ~ ERVAZIONE XIII. -

G.

- 32 OI m gr. o, 10 )) 8,80 ))

~-\. ,

a. 33.

Os ERVAZIONE

XIV. -

B.

a. 66. . . co11i p en so

Acetone + ac. d~ace li co .Ac-irlo B-os ibu tirrico

XV. -

s. u.,

cardiaco.

Aceton e + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrico ÜSSERVAZIONE

XVI. -

mgr. 4,50 % )) 8,90 ))

G. B., a. 57.

Scornp enso

cardiaco.

Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrico OssERVAZJONE

XVII. -

P . G.,

mgr. 1,64 % )) 4,40 ))

39. Scornpens o

a.

cardiaco.

Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrico O ssERVAZIONE

mgr . 3,88 % )) 6,16 ))

R. Q., a. 41.

XVIII. -

Scornpenso

cardiaco.

_A cetone + ac. d iacetico Acido ß-ossibutirrico ÜSSERVAZIONE

XIX. -

mgr. 1,74 % ))

5,09 ))

B. Q.' a. 11. Malaria r e-

cidiva.

Ace tone + ac. d~acetico Acido ß-ossibu lirr~co

ÜSSERVAZIONE

XX. - -

s.

mgr. 1,43 % )) 4,18 ))

L ' a. 29. Cisti di echi-

nococco del polm one .

Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrico

mgr. 0,92 % ))

1,70 ))

n1gr. 6,55 % )) 25,08 ))

111gr. 7,68 % )) 14,52 ))

P., a. 3 . l• ebbre rne1

Ace tone + ac. diacelico J11g r. 8,49· % Acido ß-ossibulirrico » 25, 96 » Fu eseguita una seconda d elerrr1i11azio11e duranle un p eriodo di remissio11e : Acetone + ac. diace tico 111gr. 3,88 % )) Acido ß-ossibut~rrico 7 ,92 )) ÜS SERVAZIONE

XXVII. -

F . A.' a. 28. Febbre me-

Aceton e + ac. diacetico Aci<lo ß-ossi.bulirrico ÜSSERVAZIONE

xx,r111. -

111gr. 3,99 % )) 4,62 ))

S. L. , a. 15. Pleuri le

essu daliva D.

Acetor1e + ac. diacetico Acido ß-ossibu Lirrico

n-igr. 3,28 % )) 8,36 )) a. 55. Scornpenso

s.

d i terranea.

dil erran ea.

cardiaco.

ÜSSERVAZIONE

OssEnvAz10NE XXv I . -

mgr. 4,91 % )) 7 ,48 )) ~\ .,

a. 2 . Tb c: p ol-

G. ,\ . , u. 52. Diab et e 1nel-

Acetone + ac. diace lico Acido ß-ossibutirrico

co nipenso

cardiaco.

.J\.celon e + ac. diacc lico Aciclo ß-ossibutirrico

XX\ . -

r. ,

li t 0.

G. A. , a. 43. Ca.n cr o cl el

fegato .

11 .

i\.cetone + ac. diareljro Acid o ß-os ibutirri co

D. F. F. , a. 61. Can cr o del

Acetone + ac. diace Lico Acido ß-ossibutirrico

47

4,60 % 6,82 ))

lltg r .

))

Ri.assumendo, in due casi di ittero su cinque, e precisamente in due •casi di ittero inle ttivo, si e osserva to aur11enlo n etto della ch eto11en1ia, eh e interessava ta11to l 'acetone e 1'ac. diace tico eh e l 'ac. ß-ossibutirrico. Notevole sopriaLutto il caso n. 3 n el quale si sono. oLLe11uLi valori rispettivamente di 7 68 e 12 54 ingr. %. In u11 lerzo caso di ittero infettivotul~e le frazioni dei corpi ich etonici son o riulta le IIlOrma li. Solo un leggero aumento del1'acetone e dell 'acido diacetico, si e avuto n eg li a ltri due casi ,d i ittero. della ch etonemia si e Notevole aumento „ osservato in cinqu·e c,a i su sette di scompeno car·d iaco e in tutti i casi (3) di 1cirrosi epatica. Si e poi a n cora osservato aumento delle lre frazioni in tre casi di diabete m ellito, di cui uno complicato da tube-rcolosi polmonare, in un caso di pleurite essudativa D . ed in un caso di m 1elitense. Degni di nota son o i valori otteinuti n el caso n. 26 (n1elite:nse), valori m olto alti (1ngr. 8,49 e 25 ,96 %) in· corrisponden za d ei quali fu constatata preenza di tr.a cce di acet on e n elle urine . Una seconda dete!fminazione, eseguita durante un p eriodo di remissione, fece constatarie valori no·~evolmente piu bassi (mg r. 3,88 e 7,92 %) . In un caso ·d i polmonite lobare si sono notati an coifa valori a um,entati specie a carico delI '1acetone ·e dell 'ac . ·dia cetico (m gr . 3,38 e 5,94 %). Intervenuta la crisi, i valori dell a ch etonemia furom.o ritrovati entro limiti normali (mg r. 1,94 e 3 ,74 %) . U-n m odico aum ento, limitato alla frazion e acetone preformato + ace tone dell ' acido diacetico, fu con statato in u11 caso di em oistio1

'

1

Os s ERvAzroNe

XXI . -

C. T. , a. 23. Polmonite

lobare.

Acetone -1- ac. diace tico Acido ß-ossibutirrico Dopo la crisi : .Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirriro OssF.RVAZIONE

XXII. -

Q. Q.,

mgr. 3,38 % )) 5,94 )) mgr. 1,94 %

)) a.

3,74 )) 39. Ernoistio-

blastosi„

Acetone + ac. diacetico Acido ß-ossibu tirrico OssERVAZIONE

XXIII. -

m gr. 2,65 % )) 4, 18 ))

Q. M. G.,

a.

33. Diab ete

rnellito.

Acetone+ ac.. diacetico Acido ß-ossibutirrico

mgr. 5,73 % )) 9,24 ))

1

1

-


48

«

IL POI„ICLINJCO »

[ANNO XXXIX, NuM. 2] '

blastosi ed in un secondo caso di melitense. Negli altri casi si ottennero valori norm1ali. In complesso, dunque non ho ottenuto, nei casi di alterazioni pa:renehimali del fegato eon ittero, quella eostanza di risultati nel senso dell 'aumento della eh.etonemia, ehe e stata osservata da Seeli.g. Ho ottenuto pero aumento in .t utti i easi di cirrosi epatioa, mentre l 'aumento e mancato in UIIl caso di ittero da stasi, in un caso di colecistite s·enza ittero e in due casi di aain crq del fegato, il ehe fa pensare ehe l 'aumento della che:tonemia sia subor.dinato ad un 'alterazione diffusa del parenehima epiatieo. Interessante e la fo-rte percentuale di alti valori ehetonemici osservata nello scompenso cardiaico (aumento netto della chetonemia in cim.que casi su sette). !Bisogna poi notare ehe nei due casi in cui non si constato aumento della chetonemia, il disturbo della funzione circolatoria era molto lieve ed in via di riparaz-ion.e. :P.robabilmen.te il comporttJamento della chetonemia nello scompenso ·cardiaco e da riferire alla diminuzione dei processi ossidativi cl1e si osserva nei cardiaei scompensati, ma non si puo a meno di pensare ehe il distu:rbo funzionale indotto nel fegato dallo seompenso eircolatorio abbia esereitato una sua influenza, forse prepon.derante, sul·lo stabilirsi della iperchetonemia. Avvalorano questa ipotesi 1'aumento della c hetonemia riscontrato in un caso di pleurite essudativa destra, e l 'aumento notevolissimo, eon eontemporanea eom parsa di tracce di aoetone nelle urine, im un caso di m elitense con notevole ingrandim.ento drel fegato, ehe era aniche do- . lente alla palpazione. In questo easo i valori della ehetonemia ;risultarono molto diminuiti durante u:na :r emissione della n1alattia. lnfin e in un caso di polmonite lobare, da valori a l di sopra della norma, eonstatati nel periodo di stato della mialattia si passo a valori nor.mali dopo la orisi. Si tratta evidentemente di casi isolati, ehe varuno segnalati, malgrado non permettano una conclusione definitiva . Probabilmente pero anche in questi casi bisogna pensare ehe un'ialterazio.ne funzionale del fegato , provocata dal processo infe ttivo, abbia d eterminato l 'aumerito della eh·e tonemia. In conclusione, dall 'analisi dei valori della chetonemiia ottenuti in 28 casi studiati, riulta ehe nelle af fezioni epatiche, con o senza ittero, l 'aumento dei eorpi chetonici nel sang ue eo tituisce un elemento utile per amn1ettere una lesione diffusa del pareinchima epatico. E da Titenere inoltre probabile ehe un 'alterazione funzionale del feg~to, indotta

dia uno stato infettivo o tossico o da un disturbo c ircolatorio, possa, determimare un 'alterazion·e nel ricambio dei c!ietoni, con cons~auente accumulo di essi nel sangue. Gi ugno, 1931-IX. RIASSUNTO.

L ,A., studia:ndo le variazioni del1la chetonemia in 28· 1casi, e arrivato ia.Jla cooclu1s ione ehe l 'aumento dei corpi chetonici nel sangue costituisoe un elermento utile per amroettere u na lesione diffusa del iparenchima epatico. Ha inoltre messo in evidenza ehe un 'alteraziooe funziona.le deJ fegato .p uo determinare un disturbo n el -ricambio ·dei ehetoni con conseg uente aumento di essi •n el sangue. 1

1

BIBLIOGRAFIA. ADLER e LANGE. Dtsch. Arch. Klin. Med., 157, 1927. BERGMANN. Arztl. J ahresk„ 1923. BERLJN e J lTZ._ Zeit. Klin. l\1ed., 109, 1928. B1ELSCRO\VSKY. lbid ., 114, 1930. BocKELMANN. Arch. Ginäk., 123 e 12~, 1927. J~~rnDEN e LATTES. Hofmeisters Beitr., 11. ENGEf.'ELDT. Beitr. zur Kenntnis der Bioch. der A-ceto11körper, Lund, 1920. EPPINGElL Ikterus, Kraus, Brujsch. F1scHLER. Physiol. und Pat.hol. der Leber, J . Springe;r, 192~. FREu1cHs. Die Kranlclieiten der Leber. HALLERVORDEN. _i\rch. f .. exp. Path., 12, 1880. JusT1N-BESl\NQON. Rev. Med., 47, 1930. l{LEl\fPERER. Berl. K.lin. Woch., 40, 1881. l{nAus. Kubarsch, Ostertag, Erg. 2. KüLz. Zl. biol., 20, 1884. LoRr.Nz. Zeit. Klin. Med. ,19. MAGNUS-LEWY. Die Oxybutlersäure und ihre Bez.. zu 1n Coma Diab. J. C. Vogel, 188~. v. l\llERING. Z. Klin. Med., 16. v. M.ERING e MrNK0'1VSKI. Arch. f. exp. Path., 26. MINKOWSK1. Ibid„ 18. MouRIQUANo e l.1EULIER . Rev. Med. Chir. Mal. Foie ecc., 4, 1929 R1crrTER. Ver.. Ges. Verdgskrkh., 1925. RoNDONI. Biochimica. l Tn. Tip . Torin„ 1925. ScHERK. Med. K}in., 1928. In. Z. e~. Med., 64, 1929. In. lb!~·, 112, 1930. SEELIG. l])id., 110, 1929. SHAFFER. Journ. of Biol. Chem., vol. XLVII. STADELMANN. i\rch. f .. . exp. Path., 17. UMBER. Hdh. der inn. Med., 1926. In. Med. Welt, 15, 1928. WALTER. Arch. f. exp. Path., 7.

_.. DOVERI MORALI DEGLI ABBONA.TI: t 0 ) Diffondere il e~n~seere

P-01iclinico ,, tra i colleghi, facendolo ed apprezzare e procurando nuovi asso«

01at1.

Provvedere al pagamento della quota dovuta all'Amministrazione, senza farsi sollecitare. 3°) L'importo d'abbonamento va inviato mediante vaglia Postale o con Assegno Bancario. 4°) Coloro ehe preferiscono aspettare dall'Amministrazi<>ne 1a Tratta Postale, tengano presente ehe questa aumentera di L. 5 l'importo dovuto, per 1e varie tasse postali e altre spese ehe 1a stessa oomporta. 20)


[ANNO

XXXIX,

NUl\I.

2)

SEZIONE PRATICA

OSSERVAZIONI CLINICHE. ÜSPEDALE MAGGIORE DI !BOLOGNA - I SEz. Ca1R. Direttore: prof. U. D. CALABRESE.

Sn di un caso di frattura della base del • cran10 per il dott. G1usEPPE MuzzARELLI, assistente.

Le f.ratture della base del or.anio, si com· plicano frequenteme.nte con l~sioni isolate ·dei ·Dervi, ehe, in ordine di frequenza, sono: il facciale, l 'uditivo, l 'ottico, l 'oculo motore comune e l 'oculo motore esterno. Sono :rare le ~ratture con lesione dei nervi cl1e escono dal foro lacero posteriore (sindrome di Vernet), e ancor piu ·r are sono quelle fratture ehe com e n el n ostro caso si com' plicano a lesioni di un gran num ero' di nervi .

49

1\1 terzo medio della ga111JJa

ini lra si n ota una fratturä complela. ulla i ri contra ad un esame sommario nelle altre parli del corpo. Polso, della frequen za media dJ 100 }) Ul. azio11i al rrtinuto prin10, r egolare e valido. i proced.e subito al tamponam e11to an~eriore delle fosse 11asali, eh~ pero i dimostra insufficiente, perch e il malato, so lto i colpi di tosse, continua a perdere san gue cl all a bocca in quantita ~mpressionan.te. s~ pen sa , in un traumatizzato del cranio, 11on trovandqsi altre Jesio·n i, ehe il sangue p·r ovenga dalla parte alta del f.aringe, e ehe scendendo· n,el laringe, ecciti il riflesso laringoo ehe gli provoca la tosse. Questa ipotesi si mostra subilo vera, perche, tamponate Je fosse nasali posteriori e di conseguenza anche la volta faringea,

... .„ .

~~.--.,.--~~~~~~~~~~-~

~

~

C. A., di anni 40, vetl urino, da Fermo. En lra in Ospedale d 'urgenza 1 la sera del 12 novembre 1928. Anamnesi. - Il padre mori & 53 anni di mal t di euore; Ja inadre, Lt1Llora vivente, soffre di miot cardite. Ebbe 7 figl!, di cui una bambina mori in ~ 1 tertera ela di enlerjle; tutti gli allri, ad eccezione • del nostro infermo, godono buona salute. L 'infermo nacqtte a termine da parto fisiologico; ebbe allalla111elltto materno, n on soffri dei comuni esanlemi dell 'infanzia. A 20 anni si contagio di ulceri molli eh e euro subito convenien... temenle, ma eh e, cio n onostante, si complicarono ad adenite inguinale destra, ehe ~l malato lascio suppurare e guarire pontaneamente. A 25 anni si sposo con una donna sana, dalla quale ebbe una figlia, nata regolarmente a termine, e eh e ha sempre goduto buona salute. Ver~ le ore 23 di ieri sera, l 'infermo nella sua qualita di vetturino, d.oveva accompagnare 4 persone ad ur1 paese vicino alla citta. Ad un dato punto dellai strada gli er a stato fatto cenno di • fermarsi e l 'infermo era sceso dalla vetlura per prendere ordini. Stava parlando oon le persone sedule nell'interno della vettura, quando, avendo Ja tosse si provoca piu di rado e. cosi pure l 'emorr agia diminuisce notevolmerute ~ si arresta dopo avvertito il sopraggiunger e di una carrozza lramviaria, si era subito portato alla t est a del cavallo circa un 'qra. L 'infermo asserisce di aver riacquistata la cono~ per sposlarlo d a un lato della strad a. L 'infermo, scenza solo la mattina do·p o il suo ingresso in ricorda bene eh e, afferrate le redini, stava allonLanando la vett11ra dal binario osserv.ando se la ospedale e non ricorda d~ essere stato interrogato ruota posteriore destra ne era completamente al la sera precedente. In terza giornata vien e praticata una puntura di fuori. In quel momento, avverti un violentissilombare, ehe da esito a liquido san guinolento fuomo colpo alla tcsta, poj perdette la conoscenza; solo stamar1e, risvegliandos;i, si e acco·r to di troriuscente a. zampillo. varsi in ospedale. I11 quinta. giornata si ripete la p·u ntura lombare, All 'entra.La in ospe<lale l 'infermo mostra di cae il liquido, d! color rosa, fuori esce a gocce ravpire le domande ehe gli si rivqlgono, ma· non e vic~nate. in grado di rispondere. lia, un respiro stertoreo La temperatura , nei primi 3 gioi'ni, non sorfrequentemcnte interrotlo da forti colp! di tosse, passa i 38°; in quarta giornata sale a 38° ,8 e in duranle ~ quali emette grandi boccate di sangue. quinta a 40°. Nello stesso glorno si nota la paraSangue. in cospicua quantita il malato lo perde lisi del facciale di sinistra, dell 'oculo motore esteranche dal naso e dall 'orecchio sinistro. n o dello stesso lato, e la ]ingu a, sporta all 'esterno, La mma sinistra della region,e frontal e e sede devia verso sinistra. Si nota jnoltre rig·idita della di una contusione, piu accentuata sul sopraciglio, nuca, accenno al Kernig e non si provocano i ridove la palpazione risveglia vivo dolore e da l 'im- flessi patellari ed achillei. La temperatura, nei pressione di un Jeggero avv.allamento. giorni su ccessivi, va, 1entam e11te din1inuendo finOssERVAZIONE CLJNICA. -

1

1 ,


u JL POLJCLI N I CO

!50

ehe, <101>0 12 g iorni , d a ll 'en lr a ta in osped ale , l 'infern10 c ap!rc l lico e va e n1pre piu migliorando. Le Je. io11i a carico d ei n er vi cranici , eh e, in un 1>rin10 lr n1po, crua11d o, non es enclo t ato possibiJe, per l e g r aYh;sim e condizioni dell 'infermo, fare \ 1n e a111e opiellivo accurato, sembravan o limitate al facciaJe ~ all 'oc11lo-n10tore esLerno di sinistra, <1 0 !)0 Circa Ull Ille e dal tra uma, i e YiStO eh e on·o i11olto piu e te e e n e in leressa110 un grande i1u1 r\e ro. Ecl i11 fa LLi a carico clella faccia e clel collo i 11ola (Y. fig ure) : l•' r onte: Le rug h e d ell a 1n e ta sinistr.a della fronte son o quasi „con11)ar se; ne persistono due eh e ra1)pre en lano Ja conLinuazion e d e1le due principali d el la lo o ppos ln, i11a ehe , oltre ad_ esser e siL,ua le atl u11 Ji ve1lo piu b asso, sono piu C-Orte e

»

[1\NNO

XXXIX,

l\u~r.

2)

Ja dell 'altro lato e ~n essa si n oit a una sola ruga in confronto delle rnolte ehe si vedono a destra. L 'apertura d ella rima palpebrale e meno ampia a si11ist ra eh e a destra, e le p alpepre si chiudono incompletamente. Globi oculari: Il globo oculare sinistro e deviato all 1initerno ed in alto. 1'utti j movimenli si comp~ono normalmente ad eccezione della rotazione all 'esterno. La con giuntiva e arrossata, ·la meta sinis tra della cqrnea ulcerata. Vi e diplopia. Guance: La guancia sinistra e d epressa in corr ispondenza d ella regio n e masseterina. E molto djn1int1ito, tl soJco naso-l abiale sinistro. Naso : Il lob ulo del naso e marcatamente deviato Yerso d estra, e cosi pul'e i1 se.t to n asale n ella sua p ar·le inferio,r e; p er tal fa l to e anch e perche la

...

.... .

..

p iu u1)erfici al j, e si accer1lua 110 debol m en le invi-· land o 1' jnfermo a corrugar e la fronle. In tale moYin1e11lo la m e la sinj stra della fronte rimane pressocl1e in1n10 b ile, solo si risco11tra u11 rn ovi1nento 111olto li111ilalo clovuto all'azione del muscolo fronlnle rlc] lalo oppo t o. opraciglia : Il s-0praciglio sinis tro e piu avvall a to, pii1 so t1tile e sitt1ato ad u11 livello piu basso d el d e lro. I n' itando l 'infermo a guard ar e in al to, s i i1 0 ta c l1e il inovin1 ento deJ sopraciglio sinistro c l jn1ila to rispett o a quell o di d estra, cosicch e „ picca i11aggior1nente, ehe allo tato di ripo o, l 'asirnelria d elJe due p al'lti. Delle due rug h e p o t e ver1icnl111e1 tle in i11ezzo alle due sopraciglia , in coir ri })01lclenza de1la glabella , qt1ella di d estra e piu ])r ofoncl n e piu 1unga di quella di sini s lra ; se, poi, s ' i11Yita l 'infer1110 a corrugar e l e sopraciglia, lo le o fatto i r ende anc h e p iu manifest o. Pal1J ebr e: La palpr bra ttperiore sinis tra e leggr rn1c 11l e pto„ica e i)r esenta t1n profondo sol co t ras' ersa le o rn1011lato da al lri piu piccoli. La pa lp~l>rn i11feriore si11i l r a e t1n l)O' pii'1 b as a di quel1

1

pin11a r1asal e dcs lra e s tira ta in alt o e all 'esterno, i11e11lre quella cli sinis lra e abbassata e rilasciata, la narice d e: ~tra app ar e pii1 ampia d i quella del lato oppost o. . l .'ango1o inistro de1la bocca pende in basso . Tutta Ja 1ne ta sinistr a delJa faccia e piu depressa di quella d el l at o opposto per la ipotonia ed ipotrofia dei suoi muscoli. Si rende ben evid ente una fo e tta a l disopra d ella coda d el sopracciglio sinistro; un'altra fossett a la si nota subito al disopra d ella apofisi zigomatica del temporale al davanti d el padiglione d ell 'orecchio, e una terza la si vede al disott-0 dell a s tessa apofisi zigomatica parallela alla seco11da. Se l 'infermo chiude con forza i denti , non i r ileva l a contrazione del muscolo massetere di sinistra, si r ende invece ben visibile a des lra. Lo slesso .fen omeno lo si apprezza maggiormente con l a palpazione . Se si i nlrOfiuce fra le arcate dentarie dell 'infermo, due li terclle di carta, una a deSllra e l 'altra a sinistr a, c lQ si in vita & stringere con forza i denli 1 si nota eh e n1en tre l a lister ella messa a


~ANNO

XXXIX,

Nu ~r.

2]

51

SEZIONE PRATICA

destra non la si toglie piu senza lacerarla, quella invece posla a si11islra, sfugge facilmente o tutt'al piu puo rima11ere sopra di essa una l~eve impron ta dei denti. La masticazione a sinistra riesce impossibile. Se si invita 1'!11fermo a parl.are si nota ehe la meta destra della faccia co,mp~e dei movimenti norm ali, quella di sinistra al contrario rimane pressoch e imrrtobile e cqsi pure, p er il movimen lo delle labbra, n1entre si vedono le arcate de11tarie di destra, quelle di sinistra riman gono coperle dalle labbra slesse flaccide ed in1mobili. Vi c an estesia completa n,ei territori innervati dall a prin:1a e seco11da bra11ca del trigemino ; e pure an estelica la rnela sinistra del l abbro inferiore fino al 1nargi11e ctell a m andibola. Per il r es tantc territ orio cli in11ervazione dell a Lerza bran ca

del pala Lo molle e piu flaceid a della corrispondente rr~eta di destra e l~ pu11ta dell 'ugola e deviata verso destra. La m eta sinistra del laringe e ~mmobile. La rima glottidea anteriorn1enle e deviata verso destra. Le corde vqcali di sinislra sono p ar alizzate. Non si notano dis turb~ della r espirazione. La voce e bitonale. . La sensip~lita e completamente aboli)t a nell~ due m eta di sinistra delle. arcate rlentarie. . . La ling ua, n ella p arte par ali zza La, e insen &ibile al t atto, al ealdQ e al freddo e, p er quan,to. s~ puo capire, e pure inser1sibile ai sapori dolce, .amaro e salato. A sinistra v! e pure ~anca11za di sen sibilita n el f)H lalo clurq, 11el palil:lo 111olle, iiei pil as lr~ e nel lra tto accessibile del Iaringe. Se l 'infermo ten:ta d~ deglutire tenendo il eapo piegaLo sul lato sinistro, e subilo colto da forti accessi di tosse; questo fenomen o n on si provoca se s~ Lien e la ;testa i~ p osizion e eretta o devi.ata ' er o il lato opposto. A sinistra V~ e abolizion e co1npleta dell '~dito, lai.1 Lo per via aerea eh e p er via ossea. Colto : La. meta sinistra del collo e u11iforme. . 1n enle appia.ttita p er la scoim par sa delle sporge~ze <.Lei llLU ·coli s terno-cleido-mastoideo e trapezio. Ques1l~ d ue inuscol~ appa~ono ~olto assottigliati per qua11lio, sebbene deboln1cnte, 1'infermo riesca a · farli contrarre. 1\ si11istra, i l collo sembra nllungaLQ. La fossa sopraeJavicolare appare m olto piu grande ed infossata a si11istra eh e dall 'al tro lato. La cartilagine tiroide c l 'osso ioide SOI\O deviati vcrso deslr a. La spal1a sinistr a e situata ad un livellq piu ba::i80 di qu ello di destra, e l 'infermo n on riesee a })Orlare l 'arto corrispondente jn alto fino a toccarsi la LesLa com e fa CQn l 'arto del lato opposto; lo porla ad u11 ljvello eh~ st a fra l 'orizzonitale e la ver lical~ . Nel sollevare 1e braccia si approfo nda notevolm enLe la, fqssa sopra-clavicolare sinistra e s~ vede eh e ~l m u scolo it rapezio ipotrof~co si contrae de.JJo lmen: Le. A sinistra per 1'avvallame1~to dell~ fosse infra- e sopra-spinata, la spina della scapola spicea maggiormente eh e dall 'altro lato. La scapola sin~stra e alata. Tutto l 'e~itorace sinistro e un po ' ipotrofico rispet to a quello di destra. La sen sibilita e n orm ale i a11to al collo ehe al torace . Esam e obie tt~vo generale . - Soggetto di costiluzione seh eletrica r egolar e. Stato di nutrizione buono. i\on si p alpan o ghian dole ingrossate n elle sed~ abi·tuali. Cicatrice deforme alla r egione inguin ale sinistra da pregr essa adenite suppurata. Appar ato respiratorio,: esame negative . App,a raio eircolatorio: itto del cuore visibile e p alpabile al 5° spazio· intercostale di sinistra sul1'emiclave~re. Toni pur~ ~ n,etti su tutiti i foco,l ai. Addome di volume e forma normale, ben trattabjJe e ind,olente su tutti ~ quadranti. Non si palpa il fegato eh~ con la pereu ssione appare nei limiLi fisiologiei; si palpa bene la milza ehe app are dura, globosa, indolente e ehe deborda di circa 2 cm . dall 'ar cata cositale. Nu1la a carico dei genitali . ~

1

del lrigemino la sensibilita permane n ormale. La sensibi lila profo 11da di tu Lte e tr e le bran che del trige1n ino e con servata. Bocca: e si in ' it a 1'i11fermo a mostr are i denti, ::,i 11ota eh e Ja n1r.ta destra delle labbra vien e aperLa come di norn1a e stjr ata lateralmente; la m eta siniSttra al conlrario cornpie un m ovimento m olto p iu limitato e, dall 'az io11e d~i muscoli del lato opposto, vien e slirat a ver so dcstra . La punta della lingu a, allq stato di riposo n ella .cavita orale, devia ver so destra e tutta l a meta sinistra appare pi1'1 ingrossa1ta, piu lunga e piu alta di quella del lato opposto; se invece la lingua viene sporta all 'estern-0, devi.a abn ormemente verso sinistra, e la m eta dello stesso lato e atrofica e quindi n 0Levoln1ente piu corta ~ piu stretta della meta de~tra ; e presenta inoltre il dorso solcato da profonde piegh e longi tudinali. lnvitando l 'infermo a, pronunziare la vocale A, si nota eh e la, m eta sinistra del palato molle e della paretc posteriore del fariD:ge, viene stirata verso destra . Allo stato di riposo, la m eta sinistra


52

cc IL POLICLINICO »

Lieve ingrossamento d~la tibia destra al 3' medio. Sistema ~rvoso.; p,s~che il\tegra. lntelligenza normale. Riflessi addomin.a li suPQriori: I\On si provocano. Riflessi addominali inferiQri : il sinistro e un po' pi1] debole del destro. Riflessi cremasterici: il si.nistro e piu debole del destro. Riflessi patellari: destro I\Ormale, sinistro debol~.

Esami speciali : radiografia del cranio: frattura della meta sinistra del frontale-, ehe si perde nella base. Esa.II\e delle urine: nulla d! patologioo. Sierodiagnosi di Wassermann : negativa. In seguito l 'infermo va sempre piu migliorando nelle sue condizioni generali e locali. L'occhio sinistro, ne~ primi giorni, per la marcaita fotofobia, s~ e oostretti a te:Qerlo bendato; poi, lo s~ soop,re, tratltandolo. con una pomata allo xeroformio. Dopo circa due mesi dal trauma, ricomincia la, lacrimazione e l 'ul~razione corneale guarisce i11 breve. 17-2-29 : II paziente per la prima volta accusa vivi dolori all 'orpita sinistra. 9-4-:29: La guancia sinistra e edematosa ed arrossata. I dolori a tipo nevra]gico si sono accentuati ed estesi a tutta la pieita sil\istra della faccia. La press~one sui punli di emergenz.a dei nervi SQpracigliare, mascellare e mandibolare risveglia dolore. 15-:4-29 : Il paziente, in buone condizioni, guarito della frattura alla, gamba destra e completamente adattato al suo nuovo &tato, lascia l 'ospedale. Nel giugno di quest'anno viene invitato a ripresentarsi per un esame generale, tenendo partioolarmente conto, de~ fatti nuovi. . l)ice di sentirsi bene e gli sembrerebbe di essere completamente guarlto se IlOJ\ gli persistesse, sebbene m eno intensa dell'anno scorso, la nevralgia facciale .. Ha ripreso il lavoro, non piu di vetturino, ma di esattore a domicilio della locale Amministrazione del Gas. ~ quindi ·obhligato a camminare tutto il giorno; fa spesso le soale e va anche in ~icicletta. Quando riscuo te e rilascia una ricevuta, per correggere la diplopia, e obbligaito a ch~udersi l'occhio paralizzato, o a guardare tenendo 1a testa fortemen·t e obliquata verso destra. Front~ sopraciglia e n aso, OOl\dizioni immutate dall 'esaroe precedente. Guanciai: Il solco naso~labiale sinistro e piu marcato di quello del lato opposto e il labbro superiore dello stesso la,t o e un po' stirato in alto e lateralmente. II labbro inferio,r e sinistro1 e sede di piccole contrazioni fibrillari ehe si estendono anche al mento. T1ttta la guancia sinistra e lievemente edematosa, arrossata e stirata in alto e lateralmente. Boccµ.: lnvitando l 'in,fermo a mostrare i de11ti, si nota ehe la rima boccale e asimeit rica. Le due meta di destra aprendosi piu ampiamente e portandosi piu l ateralmente ed in alto, lasciano vedere una parte maggiore delle arcate dentarie. Lingua: La meta sinistra della lingua, ipotrofica ed ipotonica, e animata da contrazioni fibril lari. Quando la lingua viene sp<>Dta all 'esterno, ol tre a deviare f ortemente a sinistra, poggia con la meta corrisponde.nte su~ denti dell 'arcata in1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 2]

feriore, m entre la meta di destra rimane sollevata. Nella cavita orale, allq. stato di ripo&>, Lai punta della lil\gUa ~ fartemel\te deviata verso destra, cos~cche la meta sinistra occupa gr~n parte del pavime:Qto ·della bocca. 11\vitando l 'il\fe~o a sollevare l~ lingua, s~ vede ehe mentre la meta si1\istra rimal\e inerte sul pavi.m ento della bocca e SQ]o per la parte libera viene stirata in alto dal1'azione dei muscoli del lato opposto, la meta destra iQ.vece si so:lleva come di norma. Le gengive della meta sinistra delle arcate denlarie SOJ10 p~u arro<Ssate di quelle della corrispondente meta destra; e, anteriormente, nella meta dell 'arcaita inferiore, ~, post~riormente, nella meta dell 'arcata super~ore, s~ :qotano delle piccole ulceraziol"l;i facilmente sanguiQanti. Nel mast~care l 'infermo e solito procurarsi delle piccole ferite ehe alle vol te sanguinan,o abpondaJ\temen te. Inv~taindQ l 'infermo ad aprire la bocca, si nota ehe la mandibola viene deviata verso sinistra, cosicche il cani:QQ inferior~ Qi destra oorrisponde al primo ~nc~sivo superiore dello stesso lato; il movimelllto iQverso s\ oomp~e quando l 'infermo chiude l & bocca. I denti superiori ed inferiori di sinistra tanto internamente eh~ est~rnamente sono ricoperti da molto tartaro ; quelli invece del lato opposto ne SOJ\O privi. Persiste l 'asimetria d~l velopendolo. Invitando l 'infermo a pronunziare la vocale A si nota ehe ~l velopendolo vie:Qe &tirato v~rso destra, m entre la meta posteriore sinistra d~l farlnge rim ane pressoche immobile. E riapparsa, sehbene i:Q grado minore ehe dall 'altro lalo, la sensibilita sul palato molle e sulla parete posteriore del faringe . Tutta la meta sinistra della faccia e sede di parestesie carabterizzate da dolori e senso di contrattura. L 'infermo dice ehe nqn puo assolutamente sentirsi loccare, anche leggermente, la parte paralizzata, perch e h~ la sen sazione di ricevere una scossa elettr~ca. I punti d~ emergen za dei n ervi sopracigliare, mascell,are ~ mentoniero, non risvegliano piu dolore alla pressione. Persiste l 'aboliziol\e della sensibilita t.ermica, •tatti.le e dolorifica dei territori innervati dalla 1a.. 2a. e di parte della 3a. branca del trigemino. L 'infermo tieQe abitualmente il mento deviato verso sµtl~tra ß 1n alto, cosicche guardandolo, stando posteriormente, s~ vede il padiglio:qe dell 'orecchio destro e tutta la guancia corrispondente, me.ntre a sinistra ~l padiglione dell 'orecchio si vede in piccola i>arte e l 'emifaccia corrispondente rimane nascosta dal margine posteriore della branca montant.e della mandibola. Collo: Persiste l 'ipertrofia dei muscoJi sternoclejdo-mastojdeo e cucullare, per quanto un po ' meno della prima volta. Persistono pure i fatti n0tati nella fossa sopra-clavicolare sinistra e nelle altre parti del cQllo e del torace. Invariaite le condizioni degli allri organi e sistemi. 1

Per bene inten·dere i] m·occanismo ·d'azione del trauma ricevuto dal nostro infermo, e, quindi, .d arci spiegazione delle c01D.s~01.1enze da esso provocate, bisogna ricorda·re l'architettu· ra ossea <lel cranio e il modo •d i produzione delle frattu.r e il'radiate dalla volta alla base. E noto eh e il cranio non ha uno spessore '


[ ANNO

XX.XIX., Nt..T l\l. 2)

SEZ IONE PRATICA

u11i(or111e in tutte le sue parti, i11.a ehe, a ccanto a delle parti forti , ha delle pa·rti deboli. Le parti forti sono : u11 pezzo superiore o sinci pitale, esteso dalla utura eoronale alla sulura lan1bdoi·dea, e u11 pezzo i11feriore o basilare, cl1e va dal fo·r o oceipitale alla sella tureica. Que te due parti sono tr.a loro riunite e rinfo·rzate da 6 pezzi i pessiti, ehiamati pilastri da Felizet, di eui 4 so.n o laterali e simmetriei a 2 a 2, mentre g li altri due sono impari e n1ediani, uno anterioTe, l 'altro poste• r1ore. Dei pila tri lalerali, g li antero -es terni od orbito- ·fenoidali, i partono ·dal pczzo ineipitale e seguendo l 'apofisi orbitaria e terna p~ sa110 per le grandi e piccole ali d ell o fen o1de e ter111inano al pezzo ba ... ilare; i pila tri P elron1a. Loidei o po tero e terni, pure partendosi dal "incipile, si e lendono alle apo fi i ma toidi e per le roecl1e petro e raggiUJlgono l 'apofi ... i basil.are. Il pila tro anteriore o frontale . . i esten ·de dalla i)arte sinrcipitale a ll a parte basilare e in fine il pi lastro posteri ore o }) ila. . t ro oceipi tale , d al in cipite arriva all a parte ba. i lare , contornando il 1foro oceip·iLale. Queti 6 pezz i ·rinforzati , laseiano fra di loro delle })a rti deb o1i o int erpi la tri. ' 7i sono 3 int e~·­ piJa::;Lri })e r e ia eun la to, uno fron lo- [eno1 dal e 1che corri„po11de a lle volte orbitarie o J>ian o an terior e della ba e del cranio, uno . fen o-pelro..,o per il IJian o m edio e·d uno IJOteriore, fo·rmato dalle logge oceipit o-cerebellari IJer il piano posteriore. Ciaseun pila tro JJOi, a sua volLa , }Jre enta dei punti deboli, eo iech e le rime ,d i trattura possono I)Q.ssare da un pilastro all 'a ltre. I pilastri antero-esLerni o orbito-sfienoida1li, 11anno }Jer punto debole Ja base ,d 'impianto delle g ran ·di e piecole ali d ell o sfenoide, i pila tri postero -esterni la parte della piramide ehe contien e. le ca~ita .dell ' oreechio, ·.11 piilastro frontale ~la lam1n.a ' cribra dell 'etmoide e quelle ocei pitale la parte eh e si trova dietro al eon·dilo oeeipiLale. Un altro punto debole e dato ·d all ' unione dei pila tri a lla pa.r te basilare. Cosl intesa l'arehitettura del cranio , e facile ora ·renderci eonto d el modo di pro·dursi di una :ttattura, eh e partendosi da un pun to qualsiasi ·della volta, si irradii alla base. A.nzitutto un trauma eh e agisce sulla vol la cranica tende a xaddrizzarne le eu.r vatJre, producendo delle lesioni eh e sono diverse a seconda della intensita della forza vulner.a nte. Se il trauma e di u .n a ·forza me·dia, per l 'elastieita del1e pareti oraniche, v,a lutata prim,a fino a un cm. ·di profondita, si produee una ~e~re s ­ sione rc h e scompare non appena cessa 1 az1one

53

vul11erante, se invece 1'inten sita del trauma sorpa a il limite di elastieita del eranio, si produce una frattura la quale, sempre in dipenden za della forza vu.l1n eira:nte, si limita alla vol ta 0 si irra,d ia a lla base. 11 m odo con cui avviene questa i1rradiazion e e piegato ·d.al F elizet eon lo· Studio delle impronte di depressione. Se sopra u.n foglio di c.art.a , posto a] suolo, si fa cadere un cranio ve·r11ici.a to, si ottiene un.a impronta ovalare a grande a sse a.n tero-post eriore, perehe la superfi cie orizzonta·le e piu r.addrizzata e, quin.di, ha minor eu·r\'atura d ella verticale. Ora, sapendoi cl1e la uperfieie a minor curvatura e la prim a a fra tturarsi, al limite dell'ela·s tieita del cranio, si produrra una fra ttura .ehe interesse~ ra un a parte debole e cioe un interpilastro, se condo una direzione perpendi colare alla superfici e orizzontale el1e, sempre, a secon·da della forza del trauma, si arre tera a lla volta o si es tendera verticalmente in b.asso versa la base. Vediamo ora ehe eosa e avvenuto nel notro infern10 . Da11 'anam.nesi risulta eh e, rcon grande probab ilita, il traum.a e stato prodotto dall 'estremo anteriore ,d ella stanga d estra della earrozza cl1e ha eolpito il paziente eon grande vjolcnza alla fronte. La frattura, eome dimostra })er il prima tratto la ra diografia, partita dal1'e--tremo superiore d ell 'in terpilastro frontofenoj dale di sini tra, e pa ata per la i.ncisura so1Jra-orbitaria , ha p ercorso la volta orbitaria e, ri pettato il foro ottieo al quale e passata latera lmente, h a spezza to la piecola ala dello fenoi de : di qui, per p ortarsi nella fossa ce rebrale m edia , h.a inter essato la fessura sfenoi·da le rotto i p onti di ·e ongiunzion e dei fori crra1;de a:otondo ovale e forse anche del pi:ceolo roton:do e, ' a rrivata alla roeca del temporale, per l ' esistenza del robusto legamento petro-basilare, n e ha interessato l 'apice (frattura da strappamento). Probabilmente la frattura non i e arrestata in queste punto, m.a per l 'estrema violenza del trauma, e forse a n eh e ]Jer a zione della frattura ·dell 'apiee dell.a rocca, deviando medialmente, ha interessato il mar• g ine superiore dell'occipitale n el punto in cu1• questo si solleva p er fo:r mare la volta ·del foro condiloideo .anteriore. Ammettendo ehe sia stato questo il tragitto . eo-uit, o ·dalla linea .d i frattu1f1a1, ci si puo T·ende0 r e eonto dei sinto,m i im1m1ediati e tardivi osser\'ati nel rn ostro pazi ente. All'entrata in ospedale l'infermo aveva una in1ponente e~orragia .d al naso e d,a lla ~occa, eh e, a parte l 'integrita d elle ossa nasal1 , non 1

1

1

1


«

54

IL P OLICLI NI CO ))

[ANNO

XXXIX, Nu M. 2]

si sar ebbe potuta spiegare eolla sola frattura cc Le fratture d el cra11io - diee il Borri d-ella lamina cribrosa dell 'etmoide, mentre in- in se e per se n on eostituirebbero lesioni graveee la si spiega benissimo eon la fra ttura de l- vi... n on e la frattura eui e legata la gravita la fossa eerebrale n1edia e, quindi , del foro della prognosi, sibben e La parteei pazione presa ovale e piecolo rotondo, ehe danno rispetti,ra- ·dall 'en ce•falo agli effetti ·diretti o indiretti del m ente passag gio· .a lle arterie piceola e m edia tra uma ; in qu.a nto ehe spesso le eomplicazion.i n1eningea. Sen1pre per 1a violenza del trauma, r iferibili a lesioni del 1cervello, o dei suoi invodeve essere avvenuta una lesione della volta lucri, stanno a lle dipendenze di eompressioni fa ringea, eh e ha permesso al sang ue di fuo- o di lacera zioni eser eitate da avvallamenti ossei riu scire e, per la paralisi di moto della ineta o d.a infossamenti di scl1egg e o - aggiungiasinistra della fa ringe e della la ringe, di scen- mo noi - da strava i san guig ni, sia nelle n1eder e in b a.sso fino ,a,d eccitare il riflesso larin- ning"i, sia n ella sostanza cer ebrale >> . geo e venire con ,f orti col pi di tosse espulso alTl n ostro caso eredo costituisca un esen1pio 1'ester·n o. Infa tti il tam·p onamento d el.le fasse tipieo del pensiero d el Borri, perch e, accanto nasali posteriori e qui.n.di a n eh e dell 'estremita a d un.a fra ttura cosi estesa, eon parteeipazione superiore della faringe, riusci a dominare in di tanti n ervi eraniei, no,n si sono avute le.si oni eerebra.li g ravi, .m ia, come si e gia detto, gran parte 1'emorragia. L 'im,p onente emorrag ia spi.ega a n ehe , nel maempli ci fatti di eorilmozione risolti in meno 1.ato, la mancanza di sintomi di eompressione, ·di l~ ore. La intoma to log ia eliniica presentata <lall ' ine di ee pereh e le lesioni dei nervi eran1ci, osfermo al. viso e ,a} collo, .a poeo piu di un servate fin da.Il 'inizio, sia n o rimas'te, press 'a poeo, uguali an eh e ·d opo molto t empo dal trau- ine e dal trauma , e eh e, in gran parte, persin1.a; cio pereh e in g ra n parte n on d·o vuti ~1 ste tutt 'ora , a n eh e a due anni di distanza, insempliei fatti di eompressione da stravaso san- dica quali sono stati i nervi eranici lesi , e inguigno, ma di·p endenti da:.lla rottura dei fori segna , ,a eonferm.a di quanto abbiamo gia in d 'useita. ·d ei nervi e a eompressione di scheg- g-ra n parte detto, qual ,e stato, eon grande pro·ge ossee di questi st essi fori . Spiega pure per- babilita, il tragitto seocruito dalla linea di fratch e, per qua.nto 1.a violenza d el trauma sia stata tura . estrema , l 'infermo abbia perduto la conoscenB~sogna ammetter e ehe la f.rattura, scendenza per un tempo relativamente breve; perehe do dal frontale e in Ler essando la fessura dello a1la eommozio·n e cerebr.ale non si sono aggiun- „fen oide, a bbia leso la branca oftalmiea del triti fen om eni di a umentata pressione dello stra- gemino, se si vuole spiegare l 'anestesia del terv.aso sang uigno , ehe g iocano una g ran parte ritorio innervato <lalle terminazioni di questa. n el p rolung.are lo stato di ineoseienza dei pa- b-ranrca. La lesione di questa branca pero non zienti. de, 1e e ser e stata completa , oppure bisogna amL 'osservazion e clinica, infatti, di tutti i gior- mettere eh e sia stata possi.b ile la rigenerazione ni , s ia detto qui per ineidenza, dimostra quan- di aleune sue fibre , per che, oltre ad aver e la to siano utili le punture lombari fa tte ·n ei trau- ghia n.do1.a laerima le .ripresa la sua funzi one, m atizzati del eranio. Quest e punture non solo l 'occhio, anzieh e distrugger si per oftalmia pu0 110 ·d i g ra1 nde utilita diagnostica, m a sono spe- rulenta, com e .avviene nelle sezioni totali di cialme·nte utili da l lato terapeutiico, perche de- qu este nerve, e guarito dell 'ulcerazione della eomprimen.do il cervello, rendono l 'infermo piu cornea, pur rima n en d-0 totalmente abolita l.a • veglio, eon eefalea m en o inten sa e eon il pol- sen ibilita tanto .della eongiuntiva ehe della so piu frequente e n1eno teso. Inoltre, nella cornea ste.ssa. grande m aggioranza ,d ei casi, m ettono l'inferLa line.a di frattura, portan.do.si posteriorn1b al riparo delle t ante temute complicazioni mente e seguendo i fori g rande rotondo e ova·· infettive , servendo il san gu e s travasato da ot- le, ha provocato la para lisi totale del nerve ma tim o t erreno di coltura per lo sviluppo dei scella r e e la p ar.alisi pur·e totale, tanto di moto • o-erm1. cl1'e di senso, del n ervo m a n,dibolare . Ritorna ndo a l nostro infermo, noi pensiamo La paralisi di sen se di quest'ultimo nerve, eh e la in1pression ante emorragia osservata gli n on si e potuta saggia re con sicurezza, peTehe, sia stata salutare, pereh e, se quel sangue ri- come e noto ' parte del territorio di distribu. _ tagnava n ella cavit a crani1ca, g1i avrebbe cer· zion e della branca sen sitiva e i111nervata anche t.a mente !dato dei fatti immedia ti di eompres- dal vag o e dal plesso cervicale . ~i one eh e, in b reve, g1i potevano essere causa La paralisi completa e in gran parte defini:· di m or te. tiva dei n ervi a bdueente, faceiale, ed aeustie<>, 1

1

1

1

1

1


• \

[ANNO

XXXIX, Nul\r. 2J

55

SEZIONE PRATICA

viene spiegata dalla frattura dell 'apice della roeca del temporale. F·r attura que ta cl1e non deve e er i limitata ai led ere questi n ervi, ma deve a ve.r portato d elle compres ioni nel foro laeero posteriore, per poter an1me ttere Ja lesion e d el gl osso faringeo, co111e lo iudicava, nel primo esa1ne del1'infermo, l 'abolizione del gu to , n ella meta sini tra della hase della lingua, e la paralisi, eh e, in parte, per iste tutt 'ora, del costrittore d el faringe. 1Sooo stati Collet e Vernet 1 cl1e 11anno. in.segnato il modo di esaminare la funzione motoria del g lo so faringeo . Oggi i sa eh e i muscoli co tri ttori med io ed inferiore d el faringe , ono inner ati dalla branca interna dello pinale e eh e il CO trittore su.p eriore e innervato da un ramuscolo d el g losso faringeo, ehe Vernet ha potuto isolare nel cadavere. E, n el caso in esame, si e potuto dimostrare la parali i di n1oto d el glosso fa ringeo, per lo spostarsi de11a parete posteriore della faringe dal 1a to malato verso il la to sano , facendo pronunziare la vocale A. Con temporaneamente a lla lesione del g losso faringeo e avvenuta quella deJ vago e dello spinale. P er la lesione della bran ca in terna dello spinale e d el vago , si e avuta la parali si e l 'an estesia del velo-pendolo di sinistra la paralisi della corda vocale corrispond ente 'e 1'abolizion e della sensibilita nel.Ja m eta inistTa d ella parete posteriore de] faringe . Non si sono notati distu.r bi veri e propri a carico degli apparati r espiratorio e circolatorio. La lesione della branca e terna dello spinale h a cau sato 1' ipotrofia e 1'im potenza dello sterno-cle idom.astoideo e del trapezio. P er la frattura del fo,r o oondilo ideo a·n teriore o per lesion e di vicinanza del nervo ipoglosso subito fu ori dell a base, si e avuta Ja paralisi dei mu scoli del1a m eta sini stra della ling ua, con tutte l e caratteristi ch e proprie di questa lesione .

* **

Lo studio clini co del presente easo e inter essante : 1) P er ch e dimostra eh e un trauma di 11na estrema viol enz.a, eh e produce una frattura eh e dalJa vol ta s'irradia ed oceu pa tutta la ba se, e compatibile con la vita. 2) P er che, dalle lesioni riscontrate a carico dei nervi , si e potuto rieostruire il decor so seguito da.Jla linea di frattura. 3) Perch e, in un solo soggetto, si e osservata la riunione di sindromi semplici in una sindrome molto complessa e mo]to rara .

RIASSUNTO . L 'A. de cr ive un ·Caso di frattura della meta sinistra del cra nio, eh e da.lla volta si irradia ed occupa t utta la base. Discute e spiega il mecca[l·ismo d 'azione dei tra u·m i del cranio in gen erale. Insegna, in base a lla .sintomatologia pre ent..ata, qu1al 'e stato, n el suo caso, con grande ipr obabilita, il tragitto seguito dal1a linea ·di frattura. Pone in rilievo , dicendone le rag ioni , la sopravvivenza dell ' individuo nono· . tante l 'eccezio nale gravita del trauma, e ric11iama 1'attenzione ull 'interesse del caso per Ja i·im1ione di p iu indromi semplici in unia „ ir1dron1e molto complessa e molto rara.

TECNICA DI LABORATORIO. LABORATORIO Dr MICROGRAFIA E lBA·1·rERIOLOGIA DI!LLA DrREZ. GEN. DELLA SANITA PuBBLICA, diretto dal prof. R. MAGGIORA-VERGANO.

A.llestimento e titolazione delle soluzioni di tellnrito potassieo occorrenti per il '' Siero-Uovo-Tellurito ,,. Prof. M.

P ERGOl,A.

e

Il cc ie ro-Uovo-Tellurito » (S.U. T. ) unterr eno da m e proposto per Ia diagnosi batter iolog ica della difterite e per la ricerca in ge11ere del B. di Löffler: solidificato - in pia._ lre od a b ecco di flauto in tubi - m ediante riscalda 1nento per circa u·n 'ora a lla temperatura di 85°-90° C., serve per la CU1ltura d'isola111e11to; la seia to liquido, serve per la v.ar.a e propria cultura di arriechimento. E so deve la sua squisita e1ettivita .al tellur it o potassico contenutovi n ella proporzione d i 1/ 6000-1 / 5000, eh e e la piu a d egu.ata per n on m enomare il rigog lio e la sollecitudine di viluppo del B. ·d ifterico. ella formula ordinaria ·deJ S. U. T. ( 1) si aggira i ntorno a 1 / 6000. Valutando , infatti, 20 eme. il volume complessivo di un torlo , piu 1 o 2 cm c. di soluzione di tellurito, secondo eh e questa e al 2 % o all ' 1%, si avrebbe, co.n .gr. 0,02 di tellurito su 120 cmc . di . materiale, la pr oporzione esatta ·di 1/ 6000: 1

.

120)(1 12000 0,02: 120 ::1: x; da CUl : X== 0;02- == 2 - 6000„ Ma poiche, a c,auisa della naturale variabilita di g·rand ezza dei torli, la massa d el substr.a to e di soli to un po m.aggiore 0 minore di 120 cm e ., ne r isulta relativamen te dimiJ

(1) Gialli d 'uovo, N. 1; Siero· di sangue cmc. 50 · Soluzion e di cloruro sodico al 0,80 %, 'cmc. 50;. Tellurito potassico, gr . 0,02.


56

nuita od a umentata la proporzione d·el tellurito. Cio non ha irruporta.nza, in quanto il B. difterico Jo toll·e:ra perfino a 1/ 3000-1/2500, proporzione doppia di quella sopra indicata. Si eviti pero di g iunger e, o·d approssimarsi molto, a queste ultime dosi, perche influenza·no in modo sen sibilmente sfavorevole a.n che il B. difterico , il c ui sviluppo .ß allora ra llentato e men o rigog lioso, il .eh e e da evitarsi. Per avere la con centrazione di 1 / 5000 si prepar.a il S. U. T. nel s~auente m odo: si r accolgono, i.n un cilindro graduato· s terilizzato, torlo e soluzione di tellurito, e si porta il tutto a l volume ·di 100 cmc. con miscela a parti uguali di siero e d i soluzione di cloruro sodico; oppure torlo e soluzione di tellurito si portano a l volume di 50 c n1c. .con soluzione cloruro-sodica, e vi si aggiung·ono poi 50 cmc. di siero : n ell 'un caso e n ell ' altro abbian10 complessiva1m 1e11te 100 cmc. di substrato, conten.ent e tellurito pota.ssico n1ell.a propor zione ~sat ta di 1/5000:

.

100)<1 10000 ·0,02: 100::1: x; da ct11 : x = 0 o2 == ~ == 5000

' S.U.T.

Nell'allestimento del non conviene rieorrere al t ellurito in sostanza (bench e p uro come qu,e llo ·di Merk o di Kal1lbau111, eh e sono percio da preferirsi) perche : 1) per prenderne la dovuta dose, occorr erebbe farne di volta iin volta l 'esatta pesata, e cio altre non essere con1odo, richiederebbe ' non indiffer ente dispendio di tempo ; 2) ,da to ehe il tellurito potassico (Te0 3 l( 2 ) si trasform.a f.acilmente in a ltri composti insolubili o po.co solubili iin acqua (tellurito monopotassico Te0 3 HK - e pirotellurito potassico - Te 2 0 5 K 2 - ) , la quantita di sale pesata per lo piu n on corrisponderebb e tutta a tellurito, e questo verrebbe quindi a trovarsi in proporzione m.inore di quella voluta, con conseguente pregiudizio dell 'elettivita d el m ezzo c ulturale . Ogni inconveniente rimane in vece eliminato ricorrendo a lle soluzioni di tellurito, le ' quali , ·e ssen.do conservabili per un tempo illimitato - purch e tenute in recipienti ermeticamente .chiusi si posson o a llestire in una certa quantita (50-100 cmc. o piu) e, ripartit~ a dosi di pochi cmc. in fiale o tubi da saldarsi alla fiamma, .averl e semp11e disponibili senza doverle preparare troppo spesso„ Le soluzioni piu convenienti, anche perch e semplificano il cal col o d elle dosi da usar si , sono quelle al 2 % e a ll ' 1 %, .e he per ogni cmc. contengono· rispettivamente gr. 0,02 e gr. 0,01 di tellurito. Se il t ellurito, di cui si dispone, n on ha subito alterazioni ed e qui.ndi compl etamente

[ANNO XXXIX, NuM. 2]

»

<( IL POLICLINICO

solubile in aoq ua, per .allestirvi soluzioni a titolo prestabilito basta pesarne a l milligran1mo una quantita qualunque e discioglierla nel d ebito volume di a cqua distillata sterilizzata. Sia, per .esempio, gr. 3,24 il tellurito pesato e se ne voglia fare la soluzion e a l 2 % : la pro. porz1one 1

2: 100 :: 3,24 : X; da

. CUl: X

==

3,24X100 ~

== 162.

,ci i11dica cl1e si devono iprendere 162 cmc. di a.cqua, o, piu esattamcnte, cl1e l.a soluzione deve aver e il volun1e di 162 cm c . La solll2ione ,a.11 '1 % sarebbe invece di 32± cn1c. :

1 : 100 :: 3,~4: x; da cui: x =

ö 24XlUU '

1

'

== 8~4.

Poicl1e pero, con1ie si e d1elto, il tellurilo pota sico si trasforn1a facilmente i11 d erivati insolubili o poco solubili in acqu.a , spesso nOil e possibile prepararvi dire ttame11te colla sen1plice pesata sol uzioni .a d eLern1i11ato Litolo e bi og11a allora provvedere altri111ooti. 11 n1odo piu se111plice e piu pratico e di sciogliere con soluzio·n e acquosa di idrato potassico a l 10 % qualcl1e g·ran1mo d el tellurilo a lterato . P er lin1itare l 'inutile eccesso di po Lassa, la si aggiunge dapprin1a a 1 / 2 o 1 cn1c. per volta, e poi, quando la m assin1a parte d el tellurito e discio lta, la si aggiunge goccia a goccia. Per essere a11ch e piu sicuri di non ecced ere troppo .n el q uat11 titativo di potassa, i ·d ecanta la soluzio11e di tellurito via via eh e divi,en e limpida i11 seg uito .a sedir11enLazione della parte no11 ancora disciolta, e su questa si versa a p oco a poco a ltra potassa f~no a d iscioglierla tutta. La soluzion.e cosi otter1uta talvolta e opale. cente : conviene renderla lin1pida lasciando la d epositare e d ecantandola, oppure passand ola per filtro di carta s terilizzato. Se n e fa quindi la ti tolazione col n11etodo di Gooch e Peters (2) , analog·o a quello eh e ser ve per ia determin.azion e delle sostanze organich e n ell 'acqua potabile, e cl1e co·n siste nell 'ossidiare l 'a ni·dride tellurosa (T e0 2 ) m edi.ante il permanga·nato di pota.ssio. P er l 'esecu zione del m etodo occorrono pertan to sol u zioni di acido ossali.eo cristallizzato e di permanga.nato potassico in acqua distillata, ehe si corrispondano volume a volume, com e dall 'equazione: 5 (C2 Q 4 H .i. 2H'0)

630

+ 2Mn O'K + 380 H 4

2

==·

316 280' Mu -+- 1000 2

80' K 2 + + l8H11 0. Si v,ed e cioe, eh e se 5 molecol e, ossia 630, di =

(2) Zeitschr. f . anorg. Chemie, vol. 21, 1899.


[ANNO

XXXIX ,

NUl\I.

2]

57

SEZJONE PRATI CA

a cido ossalico cristallizzato (C 2 0 4 H 2 • 2H 2 0 ) (3) r eagiseono eon 2 moleeole, ossia 316, di pern1a111ganato potassico (Mn0 4 K ) (4) in presenza di acido . olforic-0, 111on rimane in eeeesso ne l 'uno n·e l 'altro reagente: 63-0 di acido ossalico corrispond ono dunque a 316 di permangainato potassieo o, eio eh e e lo stesso, 6,30 d el primo, a 3, 16 d el seeondo, e quindi le rispettive soluzio·n i al 6,30 per mille e al 3, 16 per mille si eorrispondono volum·e a volum~ (5). Son o appunto queste le soluzioni eh e i u sano per titolare quelle di tellurito. Prima pero di proeedere a tale titolazione va fatta la prova in bianeo eolle soluzioni di aeido ossalieo e di permanganato, per accertare come si eorrispondono, ed a questo seopo ... i prendono, in un palloneino od in una boecetta di Erlenmeyer , 10 en1e . della soluzione di permanga.na to, si d iluiseono eon 40-50 emc. di aequa diytillata, si acidificaino con 1-2 eme. di aeido solforieo puro e eon eentra to, e si fanno bollire per qualche minuto; dopo di eh e, vi si ver ano 10 em e . della soluzione di acido ossalico, eh e d ecollor a com1pletam ente la massa liquida, e i torna ad aggiungere permangan a to pota ico : se n e ba. ta una sola goceia per eonferire a l liquido li eve eolorito r oseo per i tente, facil e ad apprezzarsi eoll 'osservaz ion e u un fondo bianeo, la solu zione di permangana to esatta , eorrisponde, cioe, volume a volume a qu ella di aeido ossalico; se invece n e oecorre di piu, sig nifica ehe la soluzione di permangan ato ba subito una diminuzi on e di titolo. A tale ineonveniente si ripara eol ealcolo. Sia.si trovato, p er esempio , eh e per otten ere la d et ta eolorazione rosea d ella massa liquida, inveee di una goecia si.a occorso aggiungere em e . 1, 4 d ella notra soluzione di permanganato : vuol dire eh e la quantita di perma.n ganato, eh e avrebbe d ovuto esser e contenuta in 10 em e. di questa soluzione , .se fosse stata esattam ente al 3,16 per mille, si trova invece in cm c. 11 ,4; od in a ltre par ole, eh e a cm e . 10 di soluzione di permainaanato al 3,16 per mille, ne .corrispondon o 11,4 d ella soluzion e di eui dispo• n1amo. Stabilito, m ediante la prova in bianco , que-

e

(3) 5 (8:!Q 4 H 2 .2H 2 0 ) = 5 (C2 +0 4 + H 2 + 2H2 +20) = 5 (24+64+2+4 + 32) = 5x 126 = 630. (4) 2 (MnO"I{), 2 (~tn +0 4 + K) = 2 (55+64+39) = = 2 x 158 = 316. (5) P er evitare 1a decomposizione d ell 'acido ossa]jco ed il consegu ente abbassamento di titolo dell a so!uzione, si con siglia di allestirla con acqua dis tillata conlenen te il 50 p er mille di acido solforico con centrato e d i tenerla alla luce anzieh e al1'oscuro.

s to da to, si passa a titolar e la soluzione di telluri to in base alla r eazione : 2Mn04.K 316

+ 4Te0 K • + 880'H

+

3

1014 4Te0 8 + 5S0 4K s

9

=

(S0•)8 Mn2

+

+ 8H 0 2

da eui .si ricava eh e a 2 moleeole, ossia 316, di perma.n ganato potassico eorrispoo·dono 4 n1oleeole, ossia 1014, di tellurito potassieo (Te0 3 K 2 ) (6) e quindi a 3, 16 d el primo, 10,14 d el seeondo: una soluzione di permanganato potassieo al 3,16 per miille eorrisponde dunque volume a volume ad una soluzione di telluri~o potassico a l 10, 14 per mille, e per eonseguenza 1 cm e . d ella prima, eontenente gr. 0,003 16 di permanganato, ad 1 cm c . d ella seeonda eonten ente gr. 0,01014 di tellurito. E questo il eoeffieiente, eh e moltiplicato per i em e . di permanganato .con sumati n ella reazione ei d a l.a quantita di tellurito potassico contenuta n el volume ·d ella relativa so-· lu zione pveso p etr Ja titolazione; dal quale dato si risale poi , .con un sempliee ealeolo, a lla pereentuale di tellurito della soluzione m edesima . Ecco com1e .si opera all 'atto prati.co: si introduee in un palloneino, od in una boecetta, una qu.antita esattamente misurata della soIuzione d i tellurito in esam e - per esempio 1/ 2 en1c., se si presume eh e essa sia di titolo uperiore al 2 % - si diluisee eon 40-50 em.c. di acqua distillata; si agg ioogono della soluzione di p ermanganato tanti cm c . qu.a nti, secon·do la prova in bianeo preliminare, n e corrispondono a 10 di soluzio111e al 3,16 p·er mille; si aggiungono a.n eora 10 em c . di . dilu izione 1 : 1 di a eido solforico in aequa distillat.a, 1e si fa bollir e la miscela per una ·diecina d i minuti (7). Tolto il r ecipiente dalla fiamm.a , vi .si versano 10 emic. d ella soluzione al 6,30 per n1ill e d i a eido ossalico, eh e decolora il Iiquido, e si torna a d aggiungere il perma.n ganato g oceia a g occia, fino a ehe il liquido stesso, b olle nte, agitato rima n e di eo1

'

(6) 4 (Te0 3 K 2) = 4 (Te + O:l+K 2) = 4 (127,5 +48+ + 78) = 4 X253,5= 101'"1. (7) Se il p erman gan ato e n el dovuto eccesso, il liquide rimane tinto in rosso o in roseo, altri1nenti si scolora completamente . Ove cio s.i verifichi, bisogna agg iunger e qualche altro cmc. di pern1a11gana to - di cui naturalmente si tiene esatto con to - e fa.r bollire di nuovo. Ma se per titol are la soluzi.one d i t ellurito se ne p·r ende, come si e <l etto, 1/2 cm c. e si fa reagire c<>lla quantjta indica ta di p erman gan ato, si puo esser sicuri eh e qt1es to e in eceesso: per con sumarlo tutto, infatti, l a 5oluzione di tellurito, secondo i calcoli ehe esporr emo jn seguito ) dovrebbe essere almen o al 20,28 %, cio eh e non avverra rnai.


« IL POLICLINICO

58

lorito appena roseo. Si nota quanti cmc. di soluzione di permanganato si son o consumati per quest 'ultima operazione e si moltiplicano per il coeffi ciente 0,01014; il prodotto cosl ottenuto si moltiplica a sua volta per 200 essendosi preso per la titolazione 1 / 2 cm c. della soluzione originaria di tellurito (8) .e si ha I.a percentu.a le di tellurito potassico \contenuta nella soluzione in esame. , Stabilitone eosi il titolo, rhe, qualora si operi con cautela nel disciogliere il tellurito colla potassa, risultera eertamente superiore al 2 %, non rin11an e ehe ridurre la soluzione a questo grado di corucentr.azionie o, se si vuole, a quello dell ' 1 %, aggiungendovi · acqua distillata sterilizzata nell.a quantita eh e il caleolo ci fara eonoscere. Per chiarir,e m eglio i vari momenti del rnetodo titrim·etrieo riferito, ne riportiamo un esempio praLico, e, per f.arlo anche piu comipleto, su ppo·n iamo ;ehe ,nella prova in bianeo prelimin.ar e siano oeeorsi, secondo quanto si e ·detto so,p ra, cme. 11 ,4 .della nostra soluzione ·di permanganato, per decomporre 10 emc. della soluzione ossalica. Sia circa 2 gram11ni - non occorre pesarlo esattam.ente - il tel-1 lurito parzialmente insolubile in a.cqua, preso per disciogliere .e d abbia riel1iesto, a tale seopo, circa 20 cm c. di oluzione di idrato potassico a l 10 %. Poieh e con que te qu.a.n tita di tellurilo e di potassa e fondatan1ente l)fesumibile eh e la coneentrazione del tellurito sia superiore al 2 %, per titolare la rel.ativa soluzione se ne prende 1 / 2 .cm c., si intro-Ouee in un palloneino o in u11a boccetta, si diluisce eon 40-50 cm c. di .a cqua distillata, si aggiungono cm1c. 11,4 della soluzione di permang.an,a to, cm c. 10 di diluizion e 1 : 1 di a.cido solforieo in acqua distillata, e .„ i fa bollire per 10 minuti. Vi si v1ersano quindi 10 c m e. <lella soluzione ossalica, eh e decolora il liquido, e torn.a1n do ad aggiungere la soluzione di permanganato fino a conferirgli lieve colorito roseo per istente, si vienie a conoscere quanto permanganato ha r eagito eo] tellurito pota sico contenuto nel 1/ 2 emc. di soluzione preso per titolarla. Sia crn·c. 3, 9 tale quantita di soluzion,e di permanganato: siecorne .n ella precedente prova in bianco si e visto eh e cmc. 11 ,4 di d etta soluzione eorri1

1

(8) Se invece eh e su l .'2 cm c. la titolazion e si f~sse esegu it~ su cmc. 1 o 2, 1'ul tima moltiplicamone, eh e c1 da la perce11tuale di tellurito clovrebbe farsi, come e ovvio, rispeltivail1en t~ per 100 o per 50.

[ANNO

!>

XXXIX, NuM. 2]

s1)ondono a .cm e. 10 d ella soluzio1ne esatta al 3, 16 per m iJle, .si calcol.a a qu,a nto di questa corrispondono i cm c. 3,9 eonsumati, risolvendo la seguente proporzione : 11,4: 10 :: 3,9 : x; da cui: x =

3

•~;; O=

3,42.

1

Per risalire a ll.a percentuale di tellurito della soluzione in esame si fa,nno pertanto qu1est1e a ltre due operazioni: 3,±2 X Ü,01014 = 0,0346788. 0,0346788· X 200 = 6,93576.

La soluzione e dunque al 6,93 %. l\ifisuratala - e sia per esempio cm c. 18,8 - I.a pro. porz1one: 100: 6,93 :: 18,8: x; da cui:

_ ö,93 X l8,8 _ 1 4 X100 - ' 3028 ·

ei dice ehe la quantita (em.c. 18,8) di soluzione (al 6,93· ~b ), di cui disponiamo, contiene effettiv.amente grammi 1,30 di tellurito. Allora, se vogliamo ridurla al 2 %, si riolve la proporzion,e : 1

. 2 : 100 :: 1,80 : X; da

.

CUl : X ==

1,sox 100 2

== 65

e cioe: i 18,8 cn1C. della sol uzione al 6, 93 % va.nno portati a 65 e quindi dobbiamo ag g·iungervi emc. 46,2 (65 - 18,8 = 46,2) di a·Cqua distillata sterilizzata ; se in,reoe si vuol ridurla all ' l %, si ri olvc la pro1)orzione: 1 : l 00 : 1,30 : X

;

da

. CUl : X

=

1,30X l oo l

== 130

e l 'acqu.a d.a .a gg iung·ere c <.JUindi en1e. 111,2 (130 ~ 18,8 = ] 1,2) . Gli ottin1i esiti cultura]j, ,d ati dal S. U. T. preparato con soluzion i di Lellurito eosi tito late, con1pTova110 eh e praticamente il meLodo Sße,O-Uito corrisponde bene. La soluzione di tellurito, ottenuta usando con1e solvente l 'idrato d i pota io, e fortemente .alcalin.a. Ma poich e enlra nel S.U. T. in proporzioin e molto limitala, quale appunto e quella di cm c. 1 o 2 ( „ econdo .cl1e e al 2 % -oall ' 1 %) su cn1c. 100 o piu di substrato, l 'alealinita eh e vi apporta n o n e inai tanto elevata 'da <listurbare lo sviluppo e quindi la ricerea e la din1ostr,azion·e del baeillo difterico: si l)UO dunque u sarla senz 'altro com e e. Per quanto cautamente, pero, si operi nell'alletirla, u1n certo eeeesso inutile di alcali vi i trova sempre, eccesso eh e, volendo, si puo eliminare - prima, ben s 'intende, di dosare il tellurito, per non al terarne la concentra1


lANNO

XXXIX'

NUl\[.

2)

59

SEZIONE PllATlCA •

zione una volta eh e si sia determinata - neutralizzandolo con soluzione aequ osa di aeido c loridrico al 10 %. el praticare questa operazione si abbia l 'avvertenza di versare l 'acido goceia a goecia, per poterne so.spendere l 'aggiunta ,a l momento opportuno, quando cioe il precipitato, eh e in11nediatan1.e nte si forn1a in seno al liquido, eessa di ridiseiog lier,1isi agi ~ai11dol o; e n e riottiene poi fa,cil111ente la soluzione, eon qu,a lr he goecia di pota a. elle soluzioni ·di tel1urito trattate con ac ido cloridrico l 'alcalinita non rimane annullata, i11a oltanto attenuata. 11 poterie antibatterico, di cui il tellurito })O ta . . ico e dotato, a sicura gia di p er Se la teri1ita delle sue soluzion i a l 2 %, od a ll ' l %. Tt1tt a,'ia que te i po o no anch e pa are p er 10 111inuti alla temperatura del vapore fluenle, o del bagn o-maria bollente, prima di chiudere alla fiamma Je fiale od i tub i i n cui , per como,d ita di eon er,razione , si sara1n no previan1ente distribuite. RIASSlJ NTO. rella compo izicme del cc Si.ero-Uovo-Tellurito » , . ub ·tra to propo to dall 'A. per · la r icerca in genere del B. difterico, entra il tellurito pota„... ico. Ma poieh e questo si trasforma fa cilnlJen te in a]tri sali insol ubili o poco solubili in · acqua, e percio non e sempre .p ossibile alle tirYi d ireltamente soluzioni a determinato titolo, 1'A. suggerisce di disciorglierlo con soluzion,e a.cquosa di idra to potassico a l 10 % e titol1are le soluziomi cosi ottenute, per ridurle alla con r~ntrazione voluta (2 % o 1 %), mediante la conveniente aggiunta di acqua distillata.

~

PROBLEMI D'ATTUALITA La fisiologia dell'atleta. Diamo un largo sun1Lo ·della conferenza ten uLa dal prof. Tullio Gayda p er l 'in1augurazion1e dell 'ainno accaden1ico d ell 'Univer.sita di Pa via. L 'oratore comincia col ri1c.ordare :in qu:a1e conrt.o fossero ten.u te la g in11.a stica e l 'atletica pr,e sso i greci e presso i r omani , ·p er decadere, poi dura.n te un lunghissimo periodo, interrotto s olo da qualch e risveglio. In t empi piu vicini 13., noi g li esercizi fi sici riccvettero un ·n uovo e vigoroso impulso dai popoli anglo-sas oni , impu.l so ehe s'irradio poi in tutte le nazioni. l n I talia fu Angelo Mosso, il primo, me ntre tale insegname.nto · era del •tulto trascurato, eh e si fece prQpugnatore a rd ente della riforma d ell '.educazione fisica d ella gioven 1tu, sotto il controllo della fisiolog ia, intuen·d o qua le vantaggio ne potesse deriv.a·re. 11 R egime fascista poi, ridestan.do le virtu deJla n ,o stra stiTpe, ha posto in ,p rima linea al1e u e grandi direttive l 'educazione fisica d ella g ioventu e l 'ha con cepita ed attuata n-0n olo 1come palestra del corpo, ma an eh e come cuola del carattere e dello· spirito. Di pari cpasso con il risveglio degli esercizi g innici e .aitleti,ci, si sono a ndate .s vi·luppando le indagini fi siologiehe, dirette a ·studiare Ja complessita dei rp roce si biologici, eh e s ta·n no a base dell 'attivita s portiva, c on intendimenti non solo teorici , ma anch e pratici, con lo copo di provvedere ad una vera e .p ropri.a o rg.anizzazione scientifica dello sport . E sorta cosi la m·edicina sportiva, e si sono istituiti corsi a cui collaborano m edici e sportivi. In Ita lia la m·edicina ·sportiva e s tata ogge tto di patrticolari eure da ,parte del Governo Naz.ionale, come attestano l 'isti tuzione del1' insegnamento della fi siologia all 'acca.demia fa scista per l 'educazion e fi si1aa a Roma, la fon.dazione di un gabinetto per lo studio med ico-tisiologico ·d~li atleti a l Littoria le di Bologna e di un altro analogo a Torino e l 'organizzazion e di a l•tri corsi. Lo s tudio fisiolog ico d·ell 'atleta e molto importante oltre eh e dal pu·nto · di v.ista dottrina le, anch e da quello pratico, pe·r ch e esso pt10 servire a deittare le norme per una razion a1e selez ione degli aitleti. L'atletica n on va confusa con l 'educazion e fisica, per ch e, m«m'tre questa ,si prefigge di f.ar acquistare all ' organismo l 'armonia delle forrne e delle funzioni qu1ell.a e diretta piutto to a sviluppare a l massimo· gra·do una sola fun zione od un gruppo ristnet,to di funzioni e costiituisce sen11pre un-0 sfo rzo eh e varca i li•1111iti della fatica. 1

1

1

I

_.. Nuova Jmportaate pubbllcazloae: A. ALESSANDRINI • E. PAMPAiNA • M. SABATUCCI

dell'Istituto di !giene della R. Universita. di Roma

GLI ESAMI DI LABORATORIO Tecnica e Diagnostica Prefazione del Prof. Sen. C. Sainarelli . Volume di pag-g. XXXII-636. in for mato taeoa.bile, con 89 figure in n ero ed a -00lor i nel testo e tre tavole .a oolori fuori teeto, nitidamente sta.mpato ed ele.gantemente rilegato in piena tela, oon i.n scrizioni in oro eul piauo e sul do:r&o. Prezzo L . 5 O, piu le ~eae poeta.li di spedizione. Per i n cstri abbonati sol e L. 4 5, 6 O in porto fr a nca e raoooma,ndato. In..-iare Vaglia a ll' editore LUIGI POZZI, Uificio P-0&ta,ie Succursale di-0iotto, ROMA.

1

1


[ANNO XXXIX, NuM. 2)

« IL POLICLIN I CO »

60

La fa ti ca puo venir c onsiderata come una valvola di ieurezza, eh e impedi see all 'organi sm o di eon1piere un lavoro, superiore alle u e for ze. Le doti carat teri.stiche di un buon .a tleta s1tanno 1anzitufJto n ella capacita di eseguire un lavoro . muscolare iD:ten so e prolungato p r ima ehe insorga la fat1ca e la c.ap.a eita di con tinua11'e a lavor.a re qu.a ndo la fa tica si e .g ia stabilita. Quin·di il problema cen trale dello Studio fisiolog ico dell '.at}eta e quelle dell.a fa'tie.a e dell 'esaurim-ento. E gia n ozio11e antica eh e n el lavoro g ravoso e prolungato si forman.o n el m,u seolo sostanze, eh e passando poi .n el sang.u.e d etermin.ano il en so d.i prostrazion e e dL stan ch ezza ge·neTa le. Le 1piu r eoenti ricerc~e 11an~o dimo strato eh e, durante 1ai 1contraz101n e, SL forn1an o 1n el museolo, da l glicogeno contenutovi, dell 'aeido latitico, eh e pa sa poi n el san g ue e i diffonde a tutto il co•r po , determin,a·ndo i fenomeini g'enerali d ella fati ca e l '1affa ticam ento di tutti gli or.gani e sist emi. L 'aeido lattico e ·dunque .i l dir&tto responsabile della fatica ed e n atur.aJ.e 1Ch e si formi in maggiore qua·n tila n eg·li esereizi atleti ci. I museo]i durante il r.iposo ri.aequi st.an o la c.a pacita l.avor.ativ.a, perduta p·er effetto de lla fati ca; c io..aYvien e per oper;a, dell 'ossige110 a ssorhi·lo d.all '.a tmosfera , eh e detern1in a la scompar sa d ell '.acido lattico pJro·do tto ·n el lavo ro n1us.cola rc, o ~ ida.ndon e un.a p.ar te in anidride carbonica e a cqua e l 'altra la trasform.a n el g licogen o muscola re co·nsun1.ato. La quan ti ta di ossigen o con u m,aita dall 'o rgani m o e un in·dice a bbastan za fedel ~ delI '.a t·tivita dei muscoli , essen·do pro1Jor z1ona le all:a1 qu.antita di aeido lattiico, cl1e vi si forma. Qu.ando l ' uomo e iin riposo , con sum.a m eno o icren o di qu.ando compie u11a fatic.a 1nuo b. ·col.aT·e; n1.a poich e l 'u orr10 n on puo assor 1r,e di }Jiu di una d.a ta qu.antita di os igen o in un n1in uto n e vien e di co n se,gue11za, cl1e qua·n do la f~tica e molto gravo~a e prolunga ta , fi nita qu·e ta , l 'org.anism o h a .as orbito n1eno o ige110 ·di quello necessario a distrugge ne l '.acido lattico; si stabilisce ·cioe un defi eit di o igen o, a l quale si deve ripar are do.p o, eontinu.ando ad .assorbirine per un certo tempo un.a qua n1tita maggior e di quell.a el1c e sufficiente dur.ante il r.iposo. Hill , illustre fi iologo inglese ed a n cl1e eo rridore, cl1e ha studiato aecura ta111e111te tale fen omen o, ·dice ,cl1e in tali condizio1n .i si stabilisce un debito di ossi.geno, cl1e 1'uomo p.a ga doJJO l 'e ecuzion e del lavoro in un tempo piu o n1e110 lungo, sin.o a con1 pleto ristoro dei muscoli . Dopo lo ~/i.e so esercizio n1uscolar e , il ri storo ... i co111pie piu r.a pidan1e11te nei g·iovani eh e non n egli individui m aturi, n egli all en ati, cl1e non n ei principi.anti. La dt1rat a del 1

0

1

0

periodo di risto ro puo fo~~ire p~rcio .lllil c:riterio p1er valutare la capae1ta atlet1ca d1 un individuo. Se l 'esercizio atletico e molito prolungato e violento , si cont·r ae un forte debito di ossige110, eh e bisogn.a pagare p ero senz.:a una ~roppo lun ga dila zion·e; altrim·ein.ti si va incontro al f.allim.e nto; queste a vviene quando il defici•t di ossigeno e ~le da non eonsentire piu la norm1a.J,e funzione d·el sistema een.trale e soptat1tuito del cervello. L ' org.anismo ha pero in se tutta una serie di mieccanismi, per mezzo <l·ei quali puo eompen sar e, almeno in parte il forte debito contratto ed evitare il fallimento. Qu.a ndo l 'ia,ttivita museolare si i1n.tensifica, il r e piro si fa piu fr.equente e profondo, producendosi l 'iperpnea, dovuta all'azione dirett.a o i11diretta eh e l 'acido laUtieo, formatosi 11ei n11u . . eoli e pa ato n el sang u e esereiita1 sui cen tri r espir.a tori. Con seguenza dell 'iperpnea e l 'aun11ento della \ {lllllilazione polmonare, ehr fornisce all ' org.a.ni·s mo maggioir 1copia di os·igeno, permettendog li di ßa.r fronte al debito conit r.atto. I1n.o ltre il sang·u·e si arricehisce di corpuseoli r ossi , si impoveri sc.e di plasm .a e perc io aumenta la s.u.a capaeiit a di fi ssare ossigeno . II nun1 er o dei corp·uscoli del s.an g u·e si aiccre ce per cl1e essi veng ono snidati e mobilit.ati d.ai territori vasal.i , eh e in con<lizioni nor111iali no n prendon o p arte attiva alla eircolazione ; tra questi t erritori , il piu importa11te e la milza,; dura nte il lavoro muscolare Ja inilza si contrae, sprem endo d alla sua p ol pa il san gu e eontenutovi , cl1e passa ieosi in circol.azion e. Qu.esta contrazio n e produee il eoi d etto « dolor e di n1ilza » ehe si avverte soprait tutto n ell.a cor s.a veloce. Allor.a inter ien e il eu or e, modificando la sua funzion e, in n1·odo cl1e un.a mag.g ier qu.antiLa di san gu e cincoli r1e ll ' u:nita di tempo attr.a verso 1aii poln1Joni, per caricar si di ossigen o e cederlo attraver o ai muscoli. Qu esto effctto vien•e o ttenuito d.al cuore e a umentando la su a ge ttata pul.satoria ed aun1ent1ando an.eh e la frequ,enza dell e pulsazioni. l ei buoni atleti in eondizioni di riposo 1a frequen za ·delle p ul azioni e molto bassa ; ess.a vi.ene a umentat.a ·d ura nte g li esercizi m~ scolari, 1tanto piu qua nto piu e gnavo~ ]a fa tica, n1a n1olto m eno eh e negli individui norm.ali . 11 tien1po eh e il }Jolso impiega a ritornare nor1na le , l 'aum,einto de.11.a frequenz.a del polso e del r espiro, do1)0 l 'esereizio muscolare, forniscono un .c riteri o ottim.o per st:a·b ilire }',effi cien za fi sica di u.n individuo, la sua atti:. tudine atlettica e la sua r esistenza agli eser. . .' . c1z1 p111 g ravos1. La eoor·dinazio11e f1-ia le funzioni degli ap1

1

1


[AN o X\XlX, NuM. 2)

SEZIONE PRATICA

parati circolatorio e respiratorio dura•11te l 'attivila lllUSCO}are, e effettuaita inter.a111e11te da} i51te111a n ervo o centnale i11 n1odo da 111iettere a g iu to profitto tutte le risorse dell 'orga.n i""n10 , la nlo e vero 1ch e un individuo sotto l 'ecci tazi011e di fatti e n1otivi violeniti puo essere capace di sforzi ptima n eppure sospettati. Poicl1e in tale caso p er un esaltamento dell 'ra1tiYi ta .dei ce11tri nervosi cardiaci, vasomotori e respiratori aumenta l '.afflusso del sangue ai inu coli, a l cuore, al cervello e i a ccre ce l 'efficienia d egli apparati circola torio e re J)inatorio. I fenoni.eni di ri toro non ci sono an cora del tutto n oti i111 t utte le partieolarita, ma essi sono d egni di studio, per ben compre ndere il co111p·l e o meccanismo dell 'allenam e11\to . L 'allena m enlto \rigua·r da a'attivita specifica e I ',a ttivita sportiva gen erica. Que ta si m a nifesta con u1n aumento progre ~ „i,·o della quantita massima di lavoro m1Urolare e eguibile sen za preoccuparsi di ragO'iungere la perfezione di un1a form a d efinitiva ed h a per effetto di acereseere il volume dell e mas e muscolari, aumentarne la forza e velociLa di eon trazione, di elevare la resistenza d ei mu coli , diei t endini e d ell e ossa· a lle azioni m eccaniehe violente , di rendere piu pronla la r eazione dell 'apparato circolatorio e re„ piratorio a i fe n omeni della fa t~aa. Per l 'a tl eta l1a una grandissimia importanza l 'a LliYila peeifica. In questo iallenamen to si in11la ra ad adde trare ed a coordinar e i movimenti utili necessari per eompiere l 'esereizio sopprimendo gradatam ente quelli superflui a ll ' effetlo eh e si vuole raggiun O'ere. Con l 'alJena m ento, eon la ripetizione dell 'e ereizio 'irnJJara a limitar Ja co,n trazio·n e a i tali mu scoli indi&pensabili, e a :fJarli contra rre con la velocita o.ttima. Ess-0 :rende sempre }Jiu p ervie le vie n ervose, lungo le qua li si propagano gli eccitamenti utili ed impervie Je altre attrav,erso Je qua li si diffo·n dono gli impul i ehe d etermina n o i movjmeroti uperfl11i. Poi con la ripetizione continu;a ta del1'e ercizio, i movime nti si compiono con m ao-O'iore esa,ittezza e facilita , riichiedendo eme-;:, pre mi,nore attenzion e, sino a diventare automati r i ed i.n co eienti; la loro eseeuzion e esige cruindi un dispendio molto minore di energ ia n ervosa. L 'allenia·m ento ha quin.di l 'effetto di r ealizzar e una inotevole eeon omia n ell 'e11erg ia !tota le, eh e vi,en e con su·m ata l?er con1 piere il lavoro mu scolare. Mentre nell ' rr~­ dividuo no·n allenia to· il r endime nto m eoc.an1co dei museoli, con siderati come motori, non supera il 20 %, in qu·ello a llen.a to il :rendimento p.u o ra,ggiungere anehe il 30 %. La rrn1ancan za quindi di cc s til·e » eh e canatteTizza 1'atleta n on allenat o non e solo difetto di csteti.c.a, ma causa di sperpero di .en ergia nel1'eser uzione dell 'eser cizio sportivo. 1

61 •

L 'a lle n amento e l 'esereizio fi sieo reoa·no vantaggio a tutie le tiunzioni dell 'organismo, 11on solo a qu·ellia dei muscoli, ma an eh e alla circolazione, respirazione, ricambio, ed in ge11erale a tutta la vita vegetativa. Ora questo beinefico e ffetto d ella vita vegetativa si ripercuate natura lmente .anehe sulla vita psichica. Noi normalmente, pur non avendo una cocienza ehiara e distintia· dello stato e della funzione d ei 111ostri 1organi, avvertia mo un ~ entim ento inoessante ·del nostro corpo, sentin1ento eh e costrtuisoe l.a cen estesi . Nello staLo di equilihrio, cioe di pe1~fe tta salute, questo sentimento e contiinuo , uniforme, e riman e a lla sogliia della coscienza sen za diventare sensazione ·distinta; quando invece Je funzioni degli organi subis cono un esalitamento o una depression e, veng ono tras.messi a l sensorio eecitam eniti, ehe sono percepiti dalla notria coscienza con un senso di ben essere o di malessere, di vigore o di abbattimento. Orben e, g li eser cizi fisiei , attivan·do energicam ente le funzioni degli org.ani suscitano queto sen so di benesse:ve, manten gono l 'umore ereno; essi sono dunque in gra·do di modificare profondamente la per.sonalita psichi.cia. Ma g li esereizi fisici estendono la loro benefica influenza anche ui processi in·tellettuali. L 'allenan1ento r ende i movimemti piu ra pidi , m ealio coordinati allo copo; qu1esto effetto e do\ruto piu eh e ad Ull per~ezion.amento degli organi eseeutori periferiei, cioe muscol! e n ervi, all 'a ffinarsi dei m eccani smi nervos1 centra li, a lla rapidiJta , precisio111e e coor-dina: zione di funzioni psichiehe. L 'esecuzione d1 un movimento volontario, in ri spost.a ad uno stimolo d el mo n do est erno, implica tutta una erie di processi p si,chiei: a nzitutto l'esatta iJercezione dello stimolo, poi la fedele rappre entazion e mentale del m ovi1nento· in tutte le su e fasi ed infine 1'impulso motore volontario, ch1e tr.a·duce in iatto questa rappresentazion·e, perco·r rendo i inervi di moto e scaricando i sui museoli. Gli esercizi fisici rendono piu rapidi tutti questi processi psichici. Alcuni esercizi fi siei poi p iu eh e a l t:i ~d e . 1'alpinismo , la lotta, la seh errna , r1eh1e: dono l 'intervento 1attivo dei processi mental1 piu elevati . Da to quindi eh e i r isultati ott e nuti .<lalle ind-a gini sp·erimentali fi siologie;ie e. ps1colo: aieh e h anno dimostrato eh e l 1atJ.et1ca e gl1 5 . f unz10. eser, cizi fisici richi.edono l ' intervento nale ·d ei muscoli, de·l l 'intero organi:smo ed i111.volgono a n ch e la partecipazione delle funzioni ,psichiehe , facilmente si puo comprend ere qua l·e importanza a ssun1a l 'educazione fisiea , specia lm1en te se impa~ tiita fin. dall,a prima eta , sulla formazione della g 1oventu e quale influenza sulla form.azion e del canatte1

1

1

1

1


62

(( IL POLICLINICO

re. II carattere infatti mentre e legato alla costituzione individuale, e come tale, determinato da fattori ereditari, puo esser,e grandemente modificato e plasmato dall 'ambiente e dall 'educazio·ne. L 'edueazione fisica, canalizzando ed in,d irizzando rettamoote le energie spesso impulsive e disordinaite del giovane, puo agi:ne profondamente sul earaittere esercitan·do la sua influenza su uno degli elementi fondam entali della formazion e di questo , cioe sulla volonta. La volonta, resa piu tenace e piu pronta da ll 'abitudine dello sforzo muscolare, puo trasferirsi nel campo morale ed essere indirizzata piu fucilmente al ragg iungimento ~ei fini piu elevati. Accresoendo la forza muscolare, g li esereiz~ fisi ei su:seitain.o ed alimentano il coraggio, r1svegliano il senso .d i fidueia in se stessi , insegnano a·d essere pronti n el1a· decisione ed a vincere il duhbio. Quegli esereizi fisiei, ehe presentano qual•c.h e 1~ischio, 1p ossono modificare. l 'ei;notivit~ ~mmaest~an?o a resi.ster,e agli st1mol1 emot1v1 ed a 11mLtarne la reazione. L'erruu.Iazio·n e nel1e gare sportive, oltre ad essere un ineitamento a.d au·m .ent.are la propria capacita fisiea, favori see anehe la lealta e Ia fna·n chezza, ripereuoten,d osi n ella vita psiehica, meutre la fi nzio·n e e l'inganno sono Ie arn1i dei vili. Al.cuni esereizi poi, come l 'al pinismo, le crociere soddisfano lo :spirito di avventura cosi svilu ppato nei giovani, impedendo eh~ esso siia rivolto a.d azioni insein.sate. Infine gli esereizio collettivi sviluppano i seritimenti di solidarieta e di colla borazione fonda mento della v:itta sociale. ' II prof. Gayda conelu·de dicendo ehe l 'educazione fi si-c:a, imponendo u.n a disciplina del eo.r p?, n e 1mpone ianehe una dello spi.rito, m1gl1oran·do ed indirizzando verso il bene tutte quelle attivita psichiche, ehe costituiseono gli elementi essenziali del carattere. Per queste rag.ioni l 'educazione fisiea non puo essere c?nc~p1ta solo .come un mezzo per rinvigor1re 11 corpo, ma ha anehe un alto eontenuto monale. Essa ha quindi il dovere di assolvere per i ntero il suo eompito, non limiitan·d osi a svilu,p pare in modo esagerato le masse museolari, ma per la maggioranza della giover. .. tu e soprattutto per qu·ellia . studiosa, ehe piil n.e abb1sog~a, deve mirare a temprare, ins1eme eon il corpo, anehe lo spirito, ad a rmonizzare l 'attivita fi si.ca con quella intellett~ale, a iJ>reparare non solo gli u,o mini dell 'a, z1one, ma an ch e quelli del pensiero. E questo appunto sta tr.adueen·dosi in splendida ~ealJta, per il vigoroso impulso provvidamente 1mpresso dal regime fascista. 1

1

1

Prof. PAoLo lNTRozz1 Aiuto R. Clinica MediL.a: Pavia.

»

[ANNO

XXXJX, NuM. 2}

SUNTI E RASSEGNE. CIRCOLAZIONE. Un'ana1isi di öOO casi di ipertensione arteriosa. (F . NuzuM e A. ELLIOT. Am. Journ. of Med. Scienc·e, maggio 1931). E lo studio alllalitico di 500 casi di ipertensione arteir iosa in 1p azienti di eta superiore ai 45 anni ed aventi una pressione sistolica intor·n,o a i 150 mrm1. Hg: di questi, settanta affetti da nefrite cronica sono studiati separatamente. L 'analisi e fatta in base a vari elementi causali ·o con eomitanti ed i risultati sono paragonati con quelli di un gruppo di 250 individui di eta sruperiore ai 45 anni ma con una pressione sistolica di circa · 120 mm. Hg . Co·s i, riguardo alle infeziorii acute, in-· fluenza, morbillo, m eningite, febbre reumatioa si era,no avu.te piu frequenl/ßmente m1el gruppo degli ipertesi eh e non nei eontrolli. La niefrite aeuta e la scarlattina si era avuta piu volte nel solo gruppo <lei nefritici ehe in tutti g li altri 430 ipertesi e 250 controlli. La pe.rcentua le di sifilidi e di infezioni tifoidi era piu bassa di quella norma lme nte riportata. Un 'infezione jocale, .r icercata con i vari mezzi di clinica e di laboratorio fu trovata nel 63 <J~ degli ipertesi, n el 62 % dei nefritici nel 60 % d ei controlli. L'infezione focale non ha quindi im.portanz.a ne\lla determinazione dell 'ipertensione. L ' obesita si riscontro in percentuale rdoppia negli iipertesi eh e n ei ·e ontrolli, eio eh e conferma l 'importanza dell'obesita nella patogen.esi d1ell 'ipertensione. Una tendenza familiare per storia di malattie vascola:ri familiari diede risultati non conc~~sivi in qu.anto e:g.e questa storia era pos1t1va nel 30 % degli ipertesi e nel 29 % dei eontrolli. L 'aJ,teriosclerosi di agnosticata palpatoriamente . e. all ' o ff:alm:oscopio fu trovata nel 17 % degl1 1pertes1, nel 2-1 % dei nefriti,ci e nel 14 % dei controll~. ~a differenza non e cosi granfde 1come c1 s1 aspetterebb e e dimostra eha1'arteT'i.osclerosi, speeialmente d.ei grossi vasi non ha n otevole relazione con l 'ipertensione. In ~42 pa~ienti del gru.p po degli ipertesi, trattat1 se~pl1 oemei:tte eo~ riposo, eseTeizio graduato e d1.eta alcal1na, s1 rfeoero esami suiccessivi del~3: t~sione a:rteriosa pelli osservarne le eventuali modifi cazi·oni. II ricovero in ospedale ebbe in m,e dia },a d111rata di 13 criorni. Di ques~i 142 pazienti, in 95 (5290) si ebbe u:ria rap1da caduta della pressione sistolica di errca 21 mm. Hg, in 12 non si ebbe aleu·na modificazione, in 32 si ebbe una caduta 1

1

1

.


J

f ANNo XXXIX, NuM. 2)

SEZIONE PRATICA

-Oerla pressione sistorica ed un innalzamento della diastolica, fatto 1che suggerisee una certa prudenza n ell ' istituire le misure terapeutich e. G. LA CAVA .

63

La dieta di Gerson esercita un 'influenza eccellen te, speeie se al sale comune si sostituisce il Bromosal, eh e e n ello stesso t-empo un sedativo. Per , eio ehe riguarda il tra ttamento mediInfluenza del sistema nervoso vegetativo camentoso e conveni1ente somministrare mesulla pressione sanguigna e patogenesi dicam1e nti sedativi del dien ce falo e della eorteceia cerebrale in eombinazione eon vasodidella ipertonia. la ta~ori eome, P?r es~mpi? , il bromuro di po{E. LEscHKE. El Hospiltal Argentino, giu- tas~10 eon a~al1Il:a, il p1ramidone, la papaver1n.a , la d1uret1n,a , Ja nodopurina, oppure g no 1931). per un. tempo m aggiore, il lUJmlinal (0 ,10 L ' A. ·d opo aver rapidamente ricordate le i- gr. og n1 volta). pote i 1principali eh e si son fatte circa la pa• :E: ?i. speeia le im po~tanza prescrivere gli togenesi dell 'ipertensione arteriosa essenziale durant·e la prima settimana di soa. . 5 e tratto a dedurre, dalle osservazioni fisiolo- ipnot1·c1 g1orno in montagna. giche e clinich e di questo ultimo decennio, In aenere deve evitarsi di inviare ad altezze eh e la selerosi delle arterie e una conseguenza e n on una causa della ipertensione e ehe l 'ori- maggiori di 800 m. pazienti con pressione sanguig na di piu di 200. _g ine dell 'ipertensione essenziale deve ricerGli infermi eh e ha nno pressioni moderate carsi in un fattore costituzionale. Fattore costituzionale chie e riposto in un livello fisio- sono inveoe favorevolmente influenzati dal soggiorno in montagna. Dei fa rmaci ad alogieo patologicam.en te elevato e eh e si riconosee dal fatto ehe l 'ipertonia e un 'affezione zione vegetativa e da raccomandarsi la colina. Un 'aziooe rapida, m,a transitoria, puo tromarcatamente familiare. Ci sono famiglie i varsi nell ' ista·m ina, so·m mi·nistrata per iniiecui membri sono tutti ipertesi e nei quali l 'iperten sione, se sistematicamente r icer cata, puo . zioni di 1/ 2-1 m gr . Un'aziane inv•e ce piu eontinuativa l 'hanno esser messa in evidenza in una eta molto g iovanile. L 'aumento de lla pressione sanguigna gli estratti epatiei disinsulinizzati. I quali non h ann o in genere azion e sulle forti i perpuo es istere per dece11ni senza dar luogo a tonie, specialmente dovute alla n efrosclerosi . nessun di turbo. N·ell 'a.n g ina di petto in seguito a trattaL 'A. non attribui ce importania patogenemento con estratti disin sulinizzati , i dolori tica alle infezioni, alla sifilide e a i disturbi spariscono in circa il 60 % ·dei casi. t irotossici. H anno, in cambio, notevole importanza i Gli esiti piu felici si osservano pero nelle disturbi genitali della donna e il elimaterio, gangrene angioneurotiehe e tromboarteritiche. .com e laseiano vedere le ipertonie in pazienti ei casi lievi di malattia di Ilaynaud e di affette da mioma o eh e hanno subito opera- Bu·e rger, di ·claudicazione intermittente e di .zion i sugli organi sessuali o eh e sono in eli- altre .affezioni vaseolari simili, la circolazione materio prematuro o anehe n ormale. Piu eh e rit?rn~ alla norma. Anehe nei casi gravi , in di influenze endocrin.e divette, si triatta in que- eu1 b1sogn er ebbe prooedere ad una operazios ti casi di azioni riflesse nervose sopTa i oontri ne di amputazione, dall 'uso degli estratti dede11a regolazione, a somiglianza di quanto sinsulinizzati si possono. r icavare dei risul tati sorprendenti. M. T RIPODI. ·succede dopo la legatura degli ureteri. Un fenomen o frequente n egli ipertesi e la comparsa della eosidetta « porpora annulare L'insnlto ce1·eb1·ale e l'angiospasmo negli t elengiactoide n d.e scritta da Maj oeehi . Queipertonici. 'Sta porpora n on e una semplice a ffezione or(J. P .L\.L . Wiener J(l inische Wochenschrift, ganica della pelle ma sta in isquisita re]a16 ottobr1e 1931). zione con },e oscillazioni dell.a pre ione sanguigna e i] numero degli eritrociti. II maggior numero di insulti eerebrali si La comparsa della porpora Majoechi ha verifica n egli ipertonici, il eh e prova ·eh e in SOJ)rattutto im1p ortante valore diagnostico i.n questi soggetti esistono con dizioni specia li l1e ·quei ·casi di pressione arteriosa labile, in cui q u.ali favoriscoo.o il determinarsi di tali in~ 1a pressione, a un solo esa1ne, puo apparire sulti. normale. Essa sta, per lo piu, a indicare l 'eNon e verosimile eh e Ia patogenesi degli in·sistenza di erisi vascolari. sulti stessi sia. univoea sopratutto perehe le La terapia, una volta stabilita la diagnosi, origini dell 'ipertoni1a n on sono uniformi ma consistera innan zitutto nel riposo fisieo e psi- la maggiora nza degli osservatori tende ad atco. La alim en tazione sara prevalentemente v·e- tribuirle a crisi di spa.sn10 vasale. getariana, con e clu sione del ca ffe e del te Fin d.al 1903 l 'A. d imostro eh e I.e a m.a urosi forte. transitorie in varie m,a lattie (colica satu rni1

1

• •


« IL P OLIGLINJ CO »

64

na, uremia acuta, eelia mpsia ) hanno la medesima orig in·e : uno spasmo va. ale della grande circolazion.e ehe si dif fond e alle arterie cerebr,a li d.e} lobo occipibale. Ch e la causa di questa speeie di accidenti e dovut.a solo ad un angiospasmo e provato a·n che dal miglioramento ottenuto mediiante le ina lazioni di nitrito d 'amile. Le manifestazioni di que ti ang iospasmä non durano oltre i sei g ioPni e scompaiono senza lascia re tra1cci1e a m en.o eh e lo sp.asmo non persista il ehe e molto raro. Iin.. tali .casi a ll 'auitopsia si riscontra un ramm·ollimento bianco. E ovvio ehe qua ndo lo spasmo e unilaterale inveee dell 'a m.a urosi si ha l 'emianopsia. L'angiospasmo puo dare fenom.eni di difetto a carico di altre parti del ·cervello: emiplegia, so1r dita, afasia, nonch e eclampsia . Le erisi spastich e compaiono du.rante i sollevamenti iacuti de1la pressione e scompaiono con l 'abbassamento d.e.lla pres ione o con la dilatazione delle arterie oer ebrali, ottenute ad es. coin. i nitriti. Esse ·co.s tituiscono il tipo comun1e d'insulto cerebrale , ch·e si ha nell 'ipertoni.a tossogen1a in seguito ad una speci.ale eeeitabilita e ten• d enza agli spasmi dei vasi . F1enomeni cerebra li di specie analogia ed in ispecie g li accessi eclamptici ed a•n che l '-emiplegia possono soipr.a vvenire nell 'ipertonia tossog.ena in seguito alla produzione di un edem,a C·er ebr.ale .a ll~ cui produzione forse concorre una spasmo venoso. E n10tevole il fatto eh e !Ilell 'ipertonia tossogena ifaramenite si verificano piccoli focolai di rammollimen·t o ed insulti emorragici, come risulta dagli .studii di Herxheimer e Schulz. Cio si spieg.a verisimilmente perch e trattasi di ipertoni.a delle ven.e. In 1e ffetti 1'i·p ertoni.a .tossogen.a riguar.d.a tutto il sistema c.ardiovascolare. L 'ipertonia prirn1airia inve•ce e u•n 'affezione tutt'aff.aVto .particdlare ehe coUpisce ,solo le. arterie fino a lJ.a e.stremita ven,o sa dei capil1.ari. Nei casi puri tutto l 'albero v.en oso comprese le piu piccole diram1azioni e normale e conserva un ·Contegn<? affatto passivo. Questa ipertoni.a puo sussistere anch e seinZta• eh e ooesista i1pertension1e. Anche nel campo dell 'insulto cerebral,e e inammissibile scambi1a.r e l 'ipertonia con l 'iperten sione. Anzi se i111 qu.ella co·n dizione si riscontra un.a pressione molto alta si puo concluder~ ch.e nion si tr,a tta di ipertonia. L 'insulto si detern1ina in'dipem.dentemente dall 'aum·ento della .p ression.e viasale, e questa, quando .si verifica, e l 'effetto. non la causa· d1ell 'a·cci den te. D'altra parte una pressione normale ed anch e bassa ,1n on• esclude l 'ipertonia. E in°dipendentem1ente d.all 'ipertensione possono 1coesistere ipertonia ,a rteriosa, ipertr ofia 1

1

[ANNO

XXXIX, Nul\I. 2J

ecoentr ica del v,entricolo sinistro e ren e sclerotico. Nell 'iperton-iia prin1.a ria si verificano senza dubbio insuJti oer ebrali riferibili ad angiospasmo, perche taluni di essi sco·mp.a iono senza lasci,a re tracci.e . Un 'accurata palpazione delle arterie ai due lati fa rilevare l 'esistenza di un insulto org<tnico. Poich e questo nella gram. maggioranza d·ei casi si verifica nel campo arterioso carotid eo-stri.ato si .riesce con la palpazione ad apprezz,a r·e ai dUJe .u,n.a dif ferenza del tono arterioso (non· della pr.essione), la qu1ale puo durare anch e parecchio tem.po dopo il prodursi dell 'accidente. Questo repe:r.to offr.e la possibilita di segui re cli1n icamente il decor so di piccoli insulti e costituisce .la doeumentazione del progresso dei g.randi insulti (focol.ai di rammollimen to ed emo.rragici). I piceoli insulti isolia ti di solito non. sono in rapporto a focolai emorragici ma a rammollim enti ehe danno luogo a piccole formazioni cistiche, il cui colorito i.n,d ica cl1e in esse ,s i e verifi.cato successivamente per diapedesi uno stra vaso sanguig no . Queste cisti sono spesso mol to n umerose e sono localizzate n,e} territorio vasale del eervello, . nel quale soglion·o verificarsi le emorrag1e. Possono t'rovarsi da u no solo ed i1n tutti e du1e i lati ed aneh e prossimi ia1 grandi fo colai. .Il loro aspetto puo essere uniforme o disugu.ale, a seconda cb.e si sono verificati contemporaneam,e nte o in epoche diverse. La loro mo·l teplieita indica ·eh e esse sono prodotte da un uin.ico momento causale, ehe prim1a. si riteneva consistente in un aumento della prie..ssione vasale . Certo anche negli insulti da i1perto·n ia primitiv.a si 11.a un salto della pressione vasale, ma esso e un effetto dell 'accidente nel sen so cl1e n,ei viasi venosi i prod uce un ingorgo. II grado dell '.aun1ento della pressione eh e provoc.a la crisi non e particolarmente alto. La localizzazione del focolaio dipende dal1'eceitazion.e dei viasomotori ehe provoca l 'aum·e nto di pressione. Piccole emorragi.e po·s sono confluire e formare un gros so f ocolaio. ( Dal decorso clinico si rileva eh e i piccoli focolai sono i precursori dei grandi. I ram,. . mollimenti sono piu frequenti delle emorragie e non di rado }.e gravi apoplessie sono precedute ·d.a piccoli insulti. N,eJl 'ipertonia i viasi eerebr.ali so·n o intatti. Quan.do questi son·o salerosati il decorso suole essere diverso. Per quel ehe rigu.a rda le emorragie e in diseussione la quistione se lo stravaso avviene dall1e estremita Vien,ose dapprima come diapedesi e poi in gr.ande a n ch1e d.all e a·r terie, o primitivamente dall e arterie gia necrosate. 1

1

-


l A N NO

XXXIX,

UM.

2]

65

SEZIONE PRATICA

Piu verisin1ile serr1bra la ipotesi ehe l'en1orrag ia a vve11ga d.alle a rterie seeondaria1nente alterate. We~ l pl1a J. a 111m ette ehe lo spasm o delle arter ie eerebrali costituisce il m omento occasio-.nia le de ll 'insulto. Per il ramirr1ollimento e da pr.endere in c onside razione in prima linea l 'oeclusion e vasale eon eguente allo spasmo, la qua le p uo essere provoca ta o da ll1a eostrizione d el lume va.sale o da lle suecessive trombosi . In o~n i easo lo pa mo vasale e di speeie .diver a di quella drell 'i,p ertonia tossogena . In q uesta son·o pr ese dallo pa mo e Le e rami ficazioni delle arteiri e partieola rm.en te eccitabili, ·ma n on selero a te. Me ntre n ell 'ipertonia primaria lo pa n10 i h a olo in ran1ifieazioni limita te di arterie or O'anicam ,ente altena te. Gli t imoli a gi eono direttam en te sulla par ete vasale. Ta lvolba si tratta di minuti s ime en'l.bolie o di alterazioni dell 'intima eh e proocano la trombosi . Ria un1endo g l 'in ulti degli iperton ici in r ap1)orto .alJ a lor o forma , orig ine, e n1eccani s m o di produzion e si possono cosl roggruppa re : A ) I pertonia con arterie organicame n te non a lterate: a) iperton-ia primaria : p unto di parten za la cireolazione aifteriosa. Rope.rto: piccoli foeola i d i nammollimento con o senza pigm.enta7.ione; piccole e m orragie per diaped esi eventua ]mente confluoo ti; lesione second aria delle pareti arteriose e quindi g randi focola i di ro·mmollimen·t o o em orragici ; b) ipertonia tossogena (tossi-infez ioni , gravidan za, a turnisn10) : ang iospasmi cereb rali diffusi ed a sociati a crisi pressorie vasali con tenomen ologia .tran sitoria o ra r am ente per sistente con forma.zione di ramn1 ollim enti bian chi , o a sociati a d a dema cer ebra le o an ch e a d insul ti an aloghi a quelli dell 'ipertoniia .prima ria . B ) l perton ia con a rteri e organi.cam enle altera te (ialinizz.aziooe , sclerosi): forma zion.e di trombi a seguito di spa :mJi vasali circoscri tti (ev.entua lmen te sulla b ase di un embolo) con con seguent:e ra mmollimen to. DR.

ve, ·di doJori retrooculari, di a s:tenopia n ei la vori fa tti g ua rdando d.a vicino. Si trova ur1 oom1po visivo urn po ' intaccato , ed un.a pa pilla un po ' pa llid a , con ven e molto vi. ibili. Maggiori ele111enti diagnostici, si h anno dalla mis ura della ten sione delle arterie retinich e. 2j Lesioni del fond o oculare. Oltre a ql1elle classic he (le em orragie diel fondo oeula re e la r etinite de tta al buminurica) vi sono altri fatti im portanti, quali l' essudato plasm atico in eorri pondenza ·d·ella r etina e lc lesjoni di capillarite (lesioni va colari fin issime in qua l unque pun to del fondo) ehe si osservano b en e pecialmente dop o la dilatazion e pupillare. Esse costi tuiscono un segna le d 'allarme eh e fa tem ere degli a ceidenti piu g ravi, sia , loca l i eh e gen era li. Le eclissi visive, dovute a .spasmi ehe son o fre qu enti n ei brightiei (criestesia, sen sazione d i d ito morto, ecc.) possono 1pure essere prodron11i di accid,enti g ra vi; ma gli spa.smi gra i dell 'arteria .centra1e dell a r etina sono rari . Rela tivament e piu frequenti sono le trombosi localizza te a d una branca della vena eentrale della retina, le quali, a ll 'esame oftalmoscopico, on o spesso ritenute com e emorragie retinich e o retinite a lbuminurica unila terale. l 1n al tro errore con siste n el ' riten er e eh e la retinite ia sempre espression e di azotemia; spes„o , invece , si os er va eh e vi e retin ite in i ndi vidui sen za riten zion e uremic.a, m •entre in a ltri coo alte p eucentua li di urea , an guigna, n on i ha :netinite. Ad ogni m odo , questa compor ta sem pr e una progn osi g rave indi,cando un pericolo .sia esso eerebr.ale o r ena le. 3) ll glaucom a. - Rientra esso pure n elle le ioni vascola ri amn1:ettendosi attu.a lmente eh e i tratti di una sindrom e m orbosa derivan te da un di turbo ·della p ermeabilita dei eapillari , specialmente del sisterna corio-ciliare. Recentem ente, i ·e dimostrat o eh e il glaueom a d eve entrare n el qua dro gen erale d el1'iperten ion e a rteri osa : si spi ega cosl la possibili ta di lesioni ' 'ascolari retinich e n el cor so del glau coma o la comp.ar sa di qu esto n el corso di em orragie retini ch e, trattandosi di localizzazio,n i oeulari differenti di un processo vascolare molto gen erale ed indubbi am ente identicn. f il.

L'esame oftalmologico nell'ipertensione arteriosa.

L'estratto pancreatico desinsulinizzato nell'ipertensione arteriosa.

Pal'is m edi cal, 5 sett.

(E. V 1A . Cuore e circolazio11e, agosto 193 1). L 'A. riferisee su ll 'azione ipoten siva d.e ll 'estra tto pa n cr eatico de in ulinizi1a·t o, sulla n atura ·d ella sostan za ipoten siva e sul su o m eccan i n10 di azion e. Egli h a applicait O il r im cdio in diversi tipi di ip,e.rten sion e: 1) della m enopau sa; 2) dei diab etici, obesi , plet orici , gottosi ; 3) di individ11i con lesioni v~asali a rteriosclerotich e o lu eticl1 e sen za affezioni ren.a li ; 4) di quelli art erio„clreroti.ci con a ffezioni ren ali .

1

1

(J . ROLLET e

P AUFIQUE.

1931).

1

Gli AA. distirnguono tre ordini di fa tti n el1'evoluzione clinica ·dei disturbi ocula ri eh e si osservan o negli ipertesi e cioe : 1) I piccoli accidenti oaulari. - Si o servano .spesso n egli individui della classe agiata ehe si r ecano dall 'oculista, m entre si vedono piu raramente n ell.a elientela ospedaliera. Si tra tta di mosch e volanti , di pu·n ti n.eri o lumiin o~i. , di ann ebbi am enti , di eelis i visi-

...


66

« IL POLICLINICO »

I risultati migliori si sono avu1ti nei due primi gru1ppi. Amche nell 'arterioscJerosi, in complesso, l 'effetto ·e buono, sia per il pronto -e notevole abbassamento della pressione, si:a per il mig]iora1nento dei disturbi subbiettivi; un solo caso ha resi~tito alla terapia. Gli i.niSuceessi piu frequenti si sono invece .avuti nell 'arteriosclerosi complicata con affe2ioni 1croniehe d·el rene. II rimedio, oltre ehe efficace, si e dimostrato assolutamente innocuo. II meccanismo di azione sembra piuttosto oomplesso, avendo l 'estratto pancreatico l:a capaci·ta di neutralizza:ve l 'effetto ipotensore dell 'adre·Dta lina, di provocare una vasodilatazione, di .eccitare il ·tono del vago, di d·e prim.ere quello del simpatieo e di agire sul trofismo dei vasi e dei .tes·suti. fil. 1

OSSA E ARTICOLAZIONI; Principi direttivi nella cu1·a delle frattn· re non consolidate. (F. ALBEE. Surg. Gyn. Obst., vol. 51, n. 3, pag. 289-320, 1930). I prin.cipi ·d irettivi della cura della pseudoartrosi devono derivare dalla osservazione delle cause ehe hanno determinato l 'arresto e la .al terazione del processo normale di consolidazione. Secondo l 'Albee le cause piu importanti sono rappresentate da ·disturbi nel processo di neoformazione vascolare e· da alterazioni nel depositarsi rdel calcio nel tessuto osteoide. A questo proposito ri.corda le esperienze di Robinson volte a dimostrare l 'esistenza di un enzima, la fosfatasi, ehe Tegola il depositarsi del caleio. Le cause piu eomuni di pseudar.trosi sono rappresentate ·d.a queste condizioni: 1) il tessuto di granulazione dei due monconi non puo venire a contatto per interposizione di tessuti, per spostame.nto dei monconi, per distanza occessiva delle superfici di frattur~; 2) il tessuto di gra-n ulazione evolve rapidamente veTso la eicatrizzazione ehe strozza e chiude i vasi neoformati; 3) il tessuto di granulazione e arrestato nella sua ;evoluzione da manovre o da dife.ttosa immobilizzazione; 4) l 'apporto sanguigno e insuffi.ciente perehe l 'arteria nutritizia e lacerata e i tessuti parostali ischemizzati dalla oontr.azione; 5) infezioni; 6) placch e e materiali estra•n ei ehe ·devitalizz.ano i monconi e favoriscono l 'infezione. Talvolta si osserva un riass-0rbimento P'f8COrCe del callo spontaneo o provocato da manovre o da preeoce attivita funzionale. Delle misure curative non operatorie e da prendersi in eonsiderazione il miglioramento delle condizioni generali specie con abbo11danti somministrazioni di alimen.ti. Importanza quasi assoluta ha la oura operatoria. Occorre esporre am pi amen te il foco•

(ANNO

XXXIX, NuM. 2]

}aio di frattuira, asportare acc,u ratamente il tessuto cicatriziale i·n modo da rivitalizzare i framrr1enti e praticare un innesto osseo. Se vi e stata infezione non si operera prima di 4 mesi dalla ehiusura completa della ferita. L 'inne.s to osseo va preferiito a qua·lunque al· tro materiale .d i osteosintesi. L'innesto viene prelevato ,d allo stesso m.alato e possibilmente dalla stessa regione in 1cui si pratica J 'intervento. La· stecca ossea viene prelievaita a tutto spessore in modo da eomprendere tutti gli strati, dalla corticale al1'endostio. La apposizione dell 'innesto deve esseTe fatta in modo ehe gli strati d.ell 'ospite e dell 'innesto si eorrispondano esattamente. Se cio non e possibile si cerchera di metterlo a contatto eon la parte piu vaseolarizzata, eioe eon il midollo. Poiche l 'elemento piu importante nel processo ,di ·COnso}i,d azione e rappresentato dai vasi occorre osservare a ehe non vengano interrotti inutilmente p. es. con incisioni troppo estese, con manovre inopportune e bru.tali, ecc. Ferch e l 'innesto atteechisca hene e necessario anehe ehe esso venga a contatto eon ·il tessuto dell 'ospite e ehe sia mantenuto iim:m obile nella· posizione datagli. Pereio si operera il ma.l ato nello stesso tavolo su eui si deve fare l'appare0c chio gessato e si immobilizzera l'arto nel modo migliore perche sia evitato qualunque spostamento sia precoce ehe tardivo. E da sconsigliarsi l 'infibulazione perche interrompe il ciT.colo vascolare ·del midollo, lo stesso e ·d a diirsi dell 'uso di trapia·nti osteoperiostei sec. Ollier in quanto il periosteo provvede solo a una parte della eireolazione del1'osso e in casi di fratture antiche subisce una trasform,azione eicatriziale ehe lo rende ischemieo. Gli altri metodi di incastro a scalino • di osteosintesi .con pllacche, con fili mef'°'llici, eon avorio, eec. sono da rigettarsi perche eolpevoli di reeidive con a'lte percentuali. Per quanto rigua-rda la tecnica del prelevamento del trapianto l'A. ricorda eome la doppia sega a motore da lui 1costruita sia un apparecchio perfetto purehe ben maneggia.to. . . La stecca viene prelevata con la doppia sega dalla tibia •e viene incastrata esattamente in runa doccia scavata a tutto spessore sui due monconi di frattura . Se l 'osso fra't turato e di notevole spessore si potra prendere il trapianto da un moncone -dell 'osso stesso incastrandolo per meta in una doceia eolpita nel se·con.do moncone e per meta mantenendolo nel·Ia sede di prelevamento. Per le ossa sottili usa un trapianto a forma di triangolo eon apice molto ottuso ehe viene incastTato in una fessura a tutto spessore pratica.t.a n ei due mon,coni. Qualunque sia il tipo di trapianto usa fissarlo eon tendine di can~ gu.ro all' ospite in modo da mantenerlo fisso in posto. 1

-.


[ANNO

XXXIX, NuM. 2]

SEZIONE PRATICA

Ultimata l 'operazione applica un apparecchio gessato ehe mantiene fino a ehe l 'esame ra.diografi co non dimostri l 'inizio della eonso~ lidazione, allora passa a mobilizzazione progressiva ma sempre tardiva. Ha operato eon questo rnetod-0 754 casi di pseudartrosi; in 317 casi era stata gia praticata un 'operazione per pseudartrosi senza effetto. Ha ottenuto la guarigione i n 671 casi (89 %) , risultati cattivi in 83 casi (II %) . 1

p. VAJ.DONI.

Per la conoscenza delle alterazioni vertebrali nelle carcinosi. CHOLTZ. Mitt. a. d. Grenz. d. A1ed. u. Ch!., vol. 42, fase. 2°, 1930).

(A.

Dallo studio radiologiee di 17 casi di carcin•osi • vertebrale, l ' A. tra le seguenti eon elus1en1. Non sempre rimangeno indenni nella careinosi i corpi intervertebrali come voglione alcuni e quindi quest-O non puo essere un segno di differenziaziene da proeessi simiili. Celpisee la sproporzione tra lesieni vertebrali e risultat-O negative delle rieer che fisiohe (sensibilita alla pressione e pe11cussione loeale). La careinosi ventebrale eon.duce di rado (3 casi su 17) alla fermaziene di gibbe ehe era dovuto non a spostamento delle apofisi spinose, ma alla massa tumorale stessa. La comipressione delle yertebre nella careinosi avviene sempre simmetrieamente; inol.tre la distruziene della vertebra si arresta in gen ere alla COTlticale superiore e inferiore ehe sono rispettate. Questi due fatti spiega.ne eome e possibile una larga distruzione dei corpi vertebrali senza ehe avvengano deviazioni assiali della eolonna; in quante le due eorticali superiore e inferiore conserva te, sono avvicinate pai:r~llelamente cfulla eompressione simmetrica sulle due meta delJa vertebra, e eon le Jero eonnessi-0ni ai dischi in tervertebrali e per mezzo di questi ai legam enti.: si oip pongane alle deviazioni. Nella conserv.azione dell 'asse puo avere importanza anehe Ja stessa formazio,ne dura neoplasti·ca . P . STEFANI NI. 1

Le fra ttnre del naso. (E. WATSON - WILLIAMS . British Med. Journ., 31 ott. 1931).

Un naso rotto e abbasta.n za eomune in tempi sportivi come quelli ehe stiamo attraversando, ma e .p ur sempre ·n otato da tutti, eeeettuata forse la vittima, piu com disgusto ehe con simpatia. E Jogieo ehe ehiunque si trovi in posses59 di un naso rotto oerehi in ogni m,aniera di farJo riparare: e eio non e difficile se la eura e intrapresa in tempo, prima ehe si sia s tabilito un callo in eorrispond enza del]a frattura OSSea. lmportante pero e tChe Ja cura sia intelligente, eioe guidata da una esat1

671

ta conoseenz;a della lesion.e, aiutandosi eon ogni n1ezzo (radiografia, stereogrammi, eee.). La eura deve essere intrapreisa appena terminati i feno.m eni locali (feriie, tumefazione del naso, eoc.) dovuti al trauma. In generale il naso e spostato verso un lato: se si cerca di riportarlo sulla linea me.diana si vede ehe il risultato peeca di simmetria. E cio si spiega eon la eonoscenza di eome avviene lo spostaim ento delle ossa in queste fratture del naso: i·n fatti ambedue le ossa nasali sono l'Otte e spostate verso un late: inoltre sul punto in cui esse si connetteno sulla linea mediana 1a· frattura ha fatto si ehe le due ossa venissero ad embricaTsi l'uma sull'altra ce·m e i due parietali del feto l ' uno sull 'altro. E logico ehe spingendo senza eognizione di causa le due ossa verso un solo late, la sevrappe.sizione delle due ossa divenga anoom maggiere . L 'A. propone inveee il seguente metodo operatorio, applicato con efficaeia in 6 casi. Messe il pazi1e nte in narcosi een due pinze da ossa tipo Jansen si a llontanano l'una d~ll 'altra le due ossa nasali in medo da annullare la sovrappesiziene : indi si fanno avvicinare simmetriicamente i due ma·r gini i quali si salderanno l 'uno con l 'altro senza piu sovrapporsi. Non sone .n ecessari appareeehi di eontenzione. Se il naso e st:a·to sehiacciato, un appareeehi-0 di eootenzione e n eeessarie per ristabili;re il prefilo: in alcuni casi puo essere n ecessaria la resezione del setto. G. LA CAVA.

La rigidita dolorosa della spalla. Uebel' die schm.erzhajte Schulterversteifung - Periarthritis humeroscapularis, Ka bitzsch ed., Leipzig).

.(E.

SEIFERT.

L'A. rileva ehe una gran parte delle modificazioni infiammaterie d,e}la reg ione della spalla n on risiede n ell ',artieolazione seapolo-omerale, ma e extraarticolare. P er b en ~comprendere tali modificazioni, e necessarie farsi un 'idea esatta del meccanismo dei m ovimenti della spalla. Ad ognuno di questi movimenti, prendono parte anehe due pseudoarticolazioni od articolazioni museolari di eui uma inte·rvien e n ei movimenti fra la parete toraeica e la scapola (museolo sottescapolare) e l 'altra si e.stende tra la superficie ester11.a dell 'artieolazione scapolo-omerale e la superfieie del deltoide ed , in parte, del g ran pettorale. ln que ste due .artieolazioni muscolari risiede prineipalmiente la malattia della rigidita dolorosa della spalla, intesa in senso stretto; sono an eh e da prendersi in eonsiderazion e l 'artrite dell 'artieolazione aeromio-clavieolare e la borsite sotto<leltoidea. Le c.ause sono moltepliei. Spesso si tratta di un sen1 pliee eol pe di rimbalzo eh e sul momen to non produee una notevole incapacita lavorativa. In altri casi, si tratta di un movimento r a:pi·d o, non abituale, m.aldestro, talora esagerato, eh e viene aeeompagnato da un 1

'

1


« IL POLICLINICO »

68

[ANNO XXXIX, NuM. 2)

sere operata con le m.a ggio,r i prob,a bilita di otten·ere una c·u ra ra.dical e e definitiva. Questa spiega. i numerosi successi ottenuti PatoO'enesi 0 con l 'atto operative. II. La cisti e una lesio1ie tubercolare e la sua estirpazione puo essere segui,ta dalla evo·luzione di an f ocolaio della stessa natura sul posto o a distanza. La natura tubercolare della cisti siinoviale, per quanto rara e contestata da alcuni AA., e Teale. Si tratta di manifestazioni tubercolari an.atomicamente e elinicamente benigne, ma, come ogni tuberoolosi, devono essere rispettate. U na ir.ritazio111e, un trauma, in particolare un a tto ehirurgieo possono dare un colpo di frusta a questa in·fezione attenuata e determi·Illa·r e· il suo aggrav.a men·to locale oppu.re la sua disseminazione versa altri pulil~i dell'organismo. E il timore di questa compl1eazione operatoria ehe consiglia agli interventisti di considerare il traltamento post-o•p eratorio importante quanto l 'abJazione stessa della cisti. Poiehe 1'immobilizzazione non e spesso suffi ciente per evitare le con1plicazioni, bisogna chiedersi se queste tin1ore per se solo non costitui ca una formale controindicazione operatoria. III. La cisti e una lesione jibro- cislica para-articolare e la sua estirpazione puo essere seguita da recidiva.. Recentemente alcuni AA. hanno con fermato Ja teoria sostenuta da Ledderhose, Langemaek e Framk, seeon·do Ia quale la eisti detta sinoviale sa-rebbe il risultato di una degenerazione del tessuto perisinoviale, il piu spesso sotto l 'azione di cause meeeaniche .r ipetute. Queste cisti para-articoJari possono raggiungere grandi dimensioni e Ja loro ablazione deve essere eompletata da una aceurata pulitura, altrimenti la permanenza n el focolaio di tessuto aneora in via di degenerazione porta alla reeidiva. La ·d iagnosi di cisti sinoviaJe e dunque una diagnosi ineompleta; poiehe, secondo la natura della lesione, l 'atto operativo e utile 0 dannoso, e i111dispensabile oercare di fare una diagnosi e·tiologica. Clinicamen te la cosa e assai difficile. II voII trattamento delle cisti dette '' sinoviali ,,. 1ume del tumore puo avete quaJche ·significato, in quanto le grosse formazioni c.istiche so(MuTEL. Paris ~/ edical, 29 novembre 1930). no piuttoste conseguenza di una degeme razione. · L'ablazione deJle eisti sinoviali puo oosti- L'aspetto <lel contenuto deJla cisti ot-tenuto per tu.ire un errore. Se iJ piu delle volte si ottiene · puntura no,n da malte indieazioni. L'esistenza il risultato desiderato, si hanno talora d·elle di una comunicazi·o ne della cisti con la sinocom·plicazioni imm·e diate o lontane, in sito o viale, messa in evidenza coin 1'iniezione di una a dista!Ilza . Per quanto molto rare, quest·e oom- sostanza opaca ai raggi X, e piutto·s to a favore plicazioni debbono richiamare l 'attenzio·n e del della lesione erniaria o tubercolare, ma anehe chirurgo, poiche possono essere molto gravi. questa indagine h~ un valore relativo. E Ja n,a tura della eisti ehe pe.r mette di preQueste incertezze . valorizzano i risultati devedere quando, come ed in qual tempo dette gli esami di laboratorio ed in particolare dei complicazioni si possono presentare. Da que- metodi di Besredka e ·d i Vern.es ehe constatano ste p unto di vista bisogina considerare tre ipo- l 'assenza o la presenza di un fooolaio di tuhertesi: colosi in evoluzione. L 'A., in base alla sua I. La cisti e uri accidente erniario di una esperienza, sconsiglia ogni tenta.tivo di exeresi • • • • • sinoviale e la sua estirpazione e segulta da gua- ne1• cas1• in cu1 Sl sospetta um.a impregnaz1one rigione. In queste condizioni la eisti puo es- tuhercolare. G. ToscANo. dolore di .strappa111ento. :11: si ha realmente una lacerazione, sia nella capsula articolare o, piu probabilmente, in un 'appen·di~ce mu8eolare (tendine del museolo soprasp1noso o del sottoscapolare). In altri casi, basta il ma ntenere a lungo la posizione dell 'artieolazione in adduzione per portare in brev·e tempo alla rigidita ·della spalla (.speeiale predisposizione). Fi11al111ente, tale affezione puo. anehe avere origine reumatiea. Niella diag.n osi, si deve anzitutto differenziare questa affezione dalla vera artrite scapolo-omerale. In quest 'ultima, si osserva ehe fin dal prineipio della malattia tutti i movin1lenti della spalla sono dolorosi e limitati in cio ehe non si ha nella periartrite. Nei casi piu avanz.ati, si d·ev.e rieorre:re, altre ehe all 'an.a m· nesi, all ' esame radiologico. ·F ra i movimenti, il piu colpito e quelle dell 'abduzione, mentre quelle ehe permane piu a lungo e il sollevamento in avanti. La diagnosi differenzial.e e facilitata dall 'iniezione locale di novocaina ehe, nella periartrite, da un 'anestesia ehe dura parecchie ore. Nel trattamento , si d.eve distinguere fra casi re:centi e eroniei. Nei primi il deltoide va rilaseiato, per mezzo di una stecca ehe tenga l'omero in abduzione ad a.n go1o r ette. Si lascia la steeca per 8-10 giorni, dopo di ehe, si incomineiano dei Jievi movimenti, pure curando di mantenere l 'abduzione. II riposo deve ·d urare alme.n o 3 ettim:ane. Nei casi cronici di periartrite, si deve anzitutto tener presente la tensione dura del muscolo, per cui si devono rila.seiare le aderenze mediante forti mo·v imenti da imprimersi sotto n.a reosi generale o sotto anestesia del plesso. Il braceio va quindi mobilizzato fortemente, speeie nel se·nso dell 'ab.duzione, dopo di eh e .si fa il trattamento come nei casi aeuti. Per la profilassi, . si eviteranno sopratutto i colpi di rimhalzo alla spaJla, speeialmente per le perso.n e anziane e si curera eh e il lavoro pesante del braccio no·n duri troppo a lungo e sia seguito da un periodo di ri poso in abdufil. zione. 0

1


[ANNO

XXXIX,

ll' ;, I.

2]

SEZIONE PRATJ CA

CENNI BIBLIOORAFIC/ ANGELO

CHIA SSERINI.

Relaziorie cli11ico-stati-

stica triennale. Ven ezia, 1931. L 'A. rias ume brevem ente i numerosi inter' e11li (2±00) eseguit.i in 3 anm i nell 'O pedale Ci,·iJ e di Ven ezia offermandosi rap idam ente ·u q uelli di m aggiore rilievo, ia per l 'importanza dell 'in tervento eh e per la n ovita de! J)rocedin1en·to. E quesLi sono· veramente assa1 11u111ero i perel1e il Chia. serini , sia per valore clinico, ehe per ardit.ezz.a di intervento, ~i d i11l o._ tra pari ai 1nigliori ehir urg i italiani e porta u11 n otevole eontributo alJa piu alta e di ffi cil e chirurg ia . Dopo u11 breve riassunto de.ll 'o r~a1nizzaz io11 e con1pleta e mi0derna ehe ha sa.p u·to dare ad . u11 veccl1io reparto chiru rg ico egli passa aJI 'e, l)O ~i z ione ommaria d egli interven ti eseo-u iti dividendo il lavoro stati tico econdo le Yarie regioni. opra tutto n otevoli on o i casi di cl1irurg ia cranica (tumori del cervelletto o deJJ 'a n o-olo ponto cerebella re, ci t~ (~eJl 'iP?fi si idrocefalo tum ori d elle m en1ng1). Brillante ri ultato h:a otLenuto eon 1't1 are la via tra n _fro11°tale per lo vuot.ame11lo dell a cisti ipofi saria. ella ch irurgia toraeica, e molto notevol.e l 'inter' ento per epi tel ioma dell 'esofago a l d1~o tto delJa biforcazione. E n oto .com1 e que~ta c11 i rura ia tra ]e pit'l di ffi cil i e le meno fortunaite ~on Li ben pochi inter en ti in ILalia . :\fol Lo an1piia· e la ~ t.a ti tica u]lo to111aco e so1)ratutto n otevoli le r esezioni 11cr ulcer a perfora la, con una })uona per?e ~tual e di. s.uere ._ i. "umero is in1i ono gl1 1ntcrYent1 1mport.anti sul fegato, le vie J:>ili.ari,. ull 'i.ntes.tino ulla milza c sull e v1e gen 1to-ur1nar1e. infine n ella ehirurgia degli arti ri cl1iaman o Ja no tra a tten zion e g li interv·enti f.atti .P~r n1a]a ttie dei va i neali arti con gan grena 1n1ziale. Egli h a e eg~ito la , su~renal~ctomia e la Q'ana,lioner ton1.ia. Que t u!l.t1mo 1ntervento c . tato pra ti c:ato un buon numero di volte (19). E n oto com e que ta opera.zio:ne proposta da Adson ia a ttua lmente la m.1o-l1ore fJer curare quest e gra i a f.fez i~ni . v~sa~i;. il Ch~asse­ rini e stato uno de1 pr1m1ss1m1 in Ital1.a ad eseg uirla ed e certam,ente q11ello ehe ha la maggiore sta.ti ti.ca. . . . JJ volurmetto e a dorno di belle i llu traz1on1 e da uceint;aim ente parti colari di teenica . orig i,n ali ed acuti, i .]egge con piaoer e ed interesse. Prof. V ITTO·RIO GHIRON. 0

1

1

1

0.

ÜRT1-\LI. Chirurgia d' osp edale. Scansan o, 1930. L ' A. h a raccolto in un volum e le 8193 operaz ioni e eg uite a ll 'O peda]e civile di ß ,aven: na dal 1920 a l 1928. II rnateria] e elen eatov1 a· sun1e un,a im po.rtanz.a 1n.otevole n·on solo i)er la sua abbondanza ·m ia anehe p·cr I.a sua grande varieta interiessando ·esso og·ni branca di chirurg ia. Ha illustra to in capitoli ~.pa~a~i i casi clinici di maggio,r valore eh e sc1en-t1f1oa1

69

T11ente e· praticamente possono interessare. Egli eo i pubblic.a n1Jmerosi ca; i eh e destano la p iu grande atten zion e da parte ·del chirurgo _ia ·dal punto di vi ta elinico i11 e eh e pe~ la mode.r11ita di trattamento a cui ono stat1 ottoposti. Importante il cacpitolo ehe riguarda ]a cl1irurgia del tubo diger e11te tanto per ali int erventi d 'urgen za com e per quelJi di elezion c. l•n ogni capitolo l 'A. accompagna l 'o posizion•e d ei ca.s i e le eon i·der.azioni not evo·Ii l18f m1odernita di \ edute e pe-r profon·di la di dottrina. Que to volum e ro titui sce un buon contributo alla ca istica chi.r urgica. V. GHJRON . 1

1

PAoLo ~I1tt1zz1 . Clinica Quirurgica. Vol. II. Libreria cc EI Ateneo ». Co1·doba. · L 'A., proßessore di .cJinica chi·rurgica del1' niver ita <li Cordoba pubblica il secondo volume. di,·iso in vari oapitoli n ei quali tratLa d i,rer i argomenti: le ricerch e preoperatorj c da1 eseguire su l]a funziona lita epatica 11elJe affezioni d ella cistifellea; i m etodi <li anete i.a per 1'addome superi-0re; e poi illustra ca i clini ci a proposito dei qu13 li vengo,n o volti i capitoli relativi di patologia com e per iI gozzo, la mammella anguinante e d il car cino111a del la rn.a·n1me ll a, 1'uleera dello stomaco, le t)len o111eaa] ie, le ci ti d e] panereas, la peritonite tub·ereolar.e, la I)ionefro i; i n eopl.a mi dell ,utero e -degli ann e i, iI sarcoma delle o'"'. _ a, la lu ~ , azion e dell 'om ero, l.a fr.attura del colJ o del femore. Tl \'Olun1 e di circa 300 p.agi ne e eorredato da Yarie fig ure ri auardanti malati, scl1emi, pre1)aral i i ~ t oloaic i e r.adiogna.fie. R. BRANCATJ. 1

0

0

''TEsSEL' " Stereoskopisclier Allas der Aeu,sserert Erkran.1runqe11. des Auges. Münch en , Bergrn.ar1n , 193 1. Mk. 12. i e pubblicatta la te.rza parte di questo inLere anti s im o At1:ante, eh e eon nitide fotografie a eolori ,,uol e dare una riprodu z.ion e ~ L ereo copiea delle m.aJ.attie esterne del] 'ocehio. Indubbiam ente, ortto lla d iirez ione di W es, ely, la relta dei qu,a dri mo-rbosi ·~ l ~' ]or.o r.iprod11zione foto1grafica e quanto d t p1u d1m ostr.ativo vi po „a essere, non solo per 1? pecia1i ta , ma anche e J?rin1c.i palm en ·~ e oer 11 rned ico i)ratico, cl1.e vogl1 a n1.ante~ ers1 :aI ~or­ r en Le con tutt o quanto riguarda l occh10. Basl:a un com1une tereo eopio per permettere un.a v.isio11e nitida e precisa in tutti i det~a ­ gli dell.a m.aJ.atti.a: ~ en,tr1e u?a ..an~ es~a s.p1eo·az ion.e n•elle tre 11ngue prlll Cl1p al1 , lnglese , ~·anic ese e tedesea, vende intelli:g ibile a chiunq1101 l '·int e I~·eit!·az.ion e de.lla lesi?·D·e. Vi r qu1 r1prodotto il l?"em~1go dell.a conn·i11n liv::i . 1'epitelioma con g1·uint1val e, ]a ch eratit e r)l:i.r en cl1im.at os.a, il lipodermoide sottoco11g iun ti vale. Ja policoria, il sa.r1c ~ma perfo!'at.o d1el1a coroide. ecc., 1:utti quadr1 cosl ch1.ar1, cl1e d.an.n o l 'i1m .p ressionie della presen za der 111alato . .E un atlante el1e si render a utile. 1

1

l\1E ZZATESTA.


(( JL POLTCLJNICO »

70

TRIBUNA LIBERA. .A.ncora a proposito della '' Possibilita di suscita1~e sindromi di anafilassi attiva locale ''· Risposta al prof. G. Melli. Non 1)er desiderio di polemieh e, ma per mettere le eose a poste·, mi indueo a risponder1e al prof. Guido Melli, la c ui repliea (v . fase . 51 d el 1931) ha la pretesa di essere offensiva, m .a e solo 1a•r ti fieiosa. L 'illustre A. diee ehe per 1111 atto di c ortesia seiupato cbbe a eitare la mia nota d el 1912 , l a q11.ale ni e111te ha da farre con l·e .attuali sue ricer eh e sperimenta.li. ~[i perdoni il Melli , m 1a non posso eondivid er e i-1 su o parere: a nie pare eh e p er chi si occupa .di ana fila ssi loeale , istiogen a, fosse doveroso ·citare la mia nota , eh e per quanto modesta, h a il m erito d·el~a ·p riorita. Ma vi e di piu. II pro·f. Melli, il quale, ia n e] la,roro preeedente ch.e mi pro.euro la risposta d1el Frugoni , sia n elle .attuali ric.er ch e s peirimentali , si oecupa di a sm.a an.afilattico, non ·pub ig nora r e : eh e, se n ella nota di cui sopr.a (An.afilaissi 1a•l imentare in Gazzetta Ospedali, 1912) prospettai la possibilita ehe n el1'.a m.a da fieno si avesse a fare ·con una anafilas si locale delle alte vie respiratorie, solo .n el }.a.voro pubblicato nel n. 12 del Morgagni (1922) mi oeeupa i ex professo di ia,sma anafil attico, e eh e in m ezzo alla confusione allora do rnri.n.ante, sia all 'estero eh e i:n Italia, circa la patogenesi d el m ede·simo , potei eon cluder e , in base a d argom·enti eh e non han1n o ma i ricevuto smen.tita, ehe l' asm·a anafilaittico era 1

funzione di un,a anaifilassi locale o tanto preVQ)len.te da imporsi com e fatto locale. II p1rof. Frugoni, poehi g ionni dopo la pubblicazione, mi i11vib una co·p ia del suo lavoTo « L 'asma bronch ia le .an.afilattico » (in Anafilassi, edito dall 'I stituto Sieroterapico Milanese). con ques'ta de di•c,a-: « Al collega ... „ Silvetri, pregandolo i[lviarrrui l 'ottimo lav0iro sul Morgagni », il eh e non potei fare n on avendon e. Ch e fasse ottimo o m eno, al elinico di Padova dov-ette sembrar tal•e, se Egli e la Sua Seuola in tema di asma anafilattico fecero tesoro di tutte le mie con clusioni . Veda il prof. Melili se avevo r agio n e o m eno di lan:ienta·r mi per l.a manaata eitazionie dei n1iei lavori sull 'asma ·anafilattico, e se il farlo piu e~e un se·m1pli oe .atto di eortesia non fasse un atto onesto. T. S1LVESTRI. 1

0

Risposta al prof. T. Silvestri. on in lendo conti1nuare una polemica eh e 1la a sunto un tono eosi singolare. Og ni r epl ica mia "arebbe del resto superflu.a, eh e non potrei cl1e ri:petere, sia pure eon diverse paTol•e, quanto h o g ia detto nell 'ultim,a· inia nota. Chi si inter essasse. di questa controversia potra trov.ar e nelle .p ubblic.azioni orig inali tutti .gli elementi di g iudizio . :E per queste e11e ri...

[ ANNO

XXXIX, NuM. 2]

porlo qui in caJ.ce le indicazioni bibliografiehe delle mie ricer eh e in argomento . GUIDO MELLI.

lljforrna ~ledica, nn . 22 e 26, 1927 ; nn. 7 e 20, 1928. ~1 in erva Medica, nn. 36 e 37, 1928; nn . 44, 1929; .n11. 1 e 35, 1930. Il Policlinico, Sez. ~Ied . , 1931 ; Sez. Pratica, n. 51, 1931. Atti d e1la Soc. lt. di Dermatologia; Congresso di lVCilano , 1928. Le malallie all ergiche (in collaborazione co·l prof. C. .F RUGON1) ; 11el « Trattato Italiano di Patologia Mectica » d al prof A. CEcONJ. 1

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI R. A.ccademia Medica di Roma. Serluta d cl 29 novembre 1931. Presiede il prof. S. RACLIONI, presidente.

II riflesso vestibolo-pupillare nell 'ascesso temporo-sfenoidale otogeno. Prof. G. FERREH J. - L 'O. hri studia to il comporla1Ttcnto cl el riflesso ves tibolo-pupi1lare in una ma1ata di ascesso d el lobo ten11)oro-sfenoidale, di orig ine otj lica, g u ari lo i11 seg·t1i lo a intervento o·p er ativo. L 'O. mette in rili evo la grande importanza eh e il riflef.so vestibolo-pupill are puo avere n ella diagnosi di co1nplicazione enclocranica otogena, spe r ie in caso di incoscienza del mal ato. II rißesso , .. P. h a dimos trato una netta fase midriatica d ell 'occhio 01nol a terale all a l esione per ipereccilabilit a d el si1npa tico pupillare: l 'importanza pralica <lel fenon1eno e data dall a sua unilateralita.

Sulle modificazioni delle piastrine in differenti forme morbose. Prof. \ r. GrU DICE ~NDREA. - Dopo aver accennato alle r agioni p er le quali lo s t11dio d elle modificazioni delle pias lrine non h a d ato finora quei risulta ti pratici, eh e si sono avuli da quello degli altri ele1nenti n1orfolog ic i d el san g ue, l 'O. espone in rapida sintesi le osservazjoni da lui fatte, in Jnolti anr1i, sulle nlodificazio·ni ·d elle piastrine nelJe varie condizioni palologich e, e particolarmente 11elle malattie 1nfettive e n elle a11e1nie, mettendo in rilievo Je 11ozioni ulili eh e crede possano· derivar11e p er l a diagnosi e sp ecialmente pel prog nostico . Insi ste sui r apporti d elle al terazioni pias trinich e (per lo piu nun1erich e e di varia grand ezza) con le varie form e ni affezioni spleniche, le11ertdo ro11 to d e1le asserile At livit a piastrinolitiche n ellrt milza. Infine d a m olte osservazioni compiute trae ar gomento per sost enere l'ori.gine mi..,, doll.ar e d elle piastrine. P artecipa alla discu ssion e il prof. ANTOO"ElLI.

Ricerche sperimentali sulla genesi allergica dell'artrite gottosa. P r of. V . CH1K 1. - L 'O. dimostra ch e· l a presen-za in quantita abnormi di acido t1rico entro l 'artie-0l azio11e del ginocchio del conig·lio, mentre nell'ao.imale va ~volgendosi u11a sen sibilizzazione allecgica , favorisce al mo1n ento d ~ll ' iniezione scatenante la loctlizzazione articolare di una f]o,g osi, allergica, eh e si ripete ad ogni su ccessiv.a iniezione di antigene, m etlenclo capo infine ad una artrite cro11ica <lnaloga in p arte all 'artrite uratica umana .

II tessuto reticolare e la genesi della fibrosi del polmone in collasso pneumotoracico. Do tt. E. ANTONIAzzr - L 'O. espone i risultati co1nplessiYi di una serie cli ricer ch e .atte a itu-


~ANNO

XX.XIX,

Ui\[ .

2)

SEZIONE PRATICA

dia re s u n1aterial e umano e sp e rimentale il comp o rLa tnenlo d el t essuto r eticolar e 11el p oln1on e in .coll asso p11e un1o tor aci co. I risulla t i p er1nett on o -Oi co11clud ere eh e alla b ase d ei processi d i scler o i c ui va soggetto il polmon e collabito s la il T . R .: ques to le sut o, a ttraver so una serie di 1no-Oificaz ioni va rie, si trasfor111 a i11 con11etlivo ver o .e pro,p rio d a ndo cosi origi11c a lla t rama fib rosa -eh e trovia1no com e esito 11ei pol111011i a lu11go tra tla ti . Prir11a di r aggiungere Ja lrasfor1n .a zione d efin i.tiva il r e ticolo, e con esso l 'elemento cellular e, r eagi ce i11 varia g ui a, c ioe con fenome ni di iperplasia o m en o a . eco11d a clel grad o e d ell a clur a ta della con1pre sion e e ,a seconda dell 'azio11e -co11con1ita11tem ente svol la dai vele ni b allerici . Co111 e il r e ticoJo i11ler lizia le si co1nporla t a lora que llo d elle a vventizie d ei capill ari a carico d e lle .q u nli in q u a lcb e caso furono 11o t a li fatt i di fi J, ro ~ i. I l egrel ari o: G. Ai\I NTEA.

Societa di Coltora lledica della Spezia e Lunigiana. edula <l el 30 o lt obre 1931. Pre irde il l) ro f. rlo ll . R1 · ALDO C,\ SSA~RLLO.

l>rof. do lt. CESARF

(:11 <\ t i i\I E.

- -

Rncefalile 1>osl-

"'acci 1iale. J>rof. d o l t ..A.. Bn0Nz1N1. - J)imosl raziorie r acliogrufi<:a cle l lo scarico del « l iqaor » attrauer so la rriucosa nasale, e d•el l'os tacolo cl ie ai tal e scarico OJJpongo1io le infiam ma.ziorii 1li quesla n1 ucosa. Do ll . CAnLO MARSIGLI. - Ri l ievi cli n ico-stalislici .sulle com p l icanze auricolciri della scar lal ti na.

La terapia glucosio-insulinica nella insufficienza di cuore. Do ll . G1Ac0Mo CA1'1PODON1co. - L ·o., dopo aver p assat o i11 r assegn a i varii teri.la ti vi fa lti fi no ad -0ra p e r esp erimentar e 1'cfficacia d ell a le r apia g lu~osio ins ulinica n elle cardiop atie sco1n p ensate, si soffern1a a studiarne i principi infor111at ori. Essi fond am e11taJmente sono: La sost a11za d all a qua le il c u or e a lli11ge Ja qua11lita 'li calorie eh e p oi lrrtsforJ11a in lavoro 111ecca11ico <la ta in prevalen za cl al g lucosio, sul c ui inela l>olis1no e con umo l ' insulina h a u11 ' influe n za s pecifica. Ne~ cardiopa tic i scompe11 sali si esa1ta la nutrizion e d ell a fibra ca rdiaca colla somn1inis trazion c <lel g lucosio: l 'assorbime nto ecl il co11 un10 di ques to p e ro i1on j)OtreblJero avvenire i1t m od o regolar e sen za i 1 p ot ere at tiva nte e r egola r izza tore <le ll 'or111011e i11suJinico. II 1r1e tod o ui app1ic.a·zion e cle1la nuova le r apia, seguilo dall 'O., con si st e 11ell a sornmi11is trazio n e a .clig iu110 di 100 gr . di sciropJ)O di g Jucosio, corri s po11cle n li a \ irca 50 gr . dl g lucosio a cui si fa ~guire u11a i11iezio11e so tto c ute di 5 ur1ita clinic h•J d i in st1lina. Un p e riod o di c u ra d ura selle g iorni, seguito da egu al p e riod o di ri1)oso. . L 'O. d escrive quindi n ove casi d i insu fficien za .card iaca d i ori oo-ine rl iver sa (lesio1 1i valvola ri, mio. .cardi te, Je ioni po lmon a ri, ecc.) , lutti tr a lt a ti co11 la t erupia g lucosio insulinica, sia sol a cl1e asso.c ia La llgli altri m edicam enti car d iocin e tic i, od .an lisifililici 11elle forme lue lich e. In l utli i casi i risulta ti d elia nuova cura furon o cosl lusing hieri da fa r sp er a r e eh e essa al p itt pres lo p o,s sa r n tra re i1ella pra l ica contune d i ogni 1nedico.

c

Alla discu ssione preser o p arte i proff . PAnD1 e DEBENE DETTr,

i d o ttori RoLLAND e PAITA.

11 d o ll . FRANCEsco NEGn1 fece l a r elazion e s ul p r imo anno di eser cizio chi r u r gico nel r epar to pedialrico, sorlo p er inizi a tiva del p r of. Cassa11ello . La 11umer osa s latistica, men t r e confer ma la oppor ·· tunit a e n ecessita d ell 'is li tuzion e d el Rep ar to dim oslr a g li o tti1n i ri sul lat~ lerapeutici r aggiu11t i, so l lo l a direzio11e del prof. Cassanello. Il Segr etario: Do tt. Doi\IEN1co RoLLAND.

Societa di Coltnra Medica Novai·ese. Seclula d el 5 i1ovembre 1931. Presidente : Prof. PAOLO ~IETHA. lJott . U. ~l0Ncuzz1 . - Si ndr ome com.binata di <r edo-atassi u ce r ebellare co n qualche ce nno di nio rbo di F r iedr eich i n u1i caso sp oradico con r ep er to infiaJrn1nal orio del Li quor . P r of. \ ITIORJO l;-ERR ERO. - - A prop osilo de lla teru1>ia clelle gonoartri li acule.

Sindromt oolelitiasioa da oause esterne alle vie biliari. Doll. V. "<.;: ALLINA. - L '0 . r ifer isce 3 casi di si11d r o111e colelitiasica sen za la prese11za di calcoli, 11e i q u a li ve1111e r1sconlra ~a coiecis tos lasi d ovuta ~lla p rese11za di cau e ostacola nti il d eflusso d ella b1le, es lerne alle vie bitiari. 1° caso: Col eci st ostasi d a a11omalia d ei vasi cistici ; 2° caso : Colecislostasi d a i1.>erp lasia d ella g hia11dola cis tica; 3° ca.so : Co~eci­ slo La i da inen1bra n a a110111al a e d a 11nfo-gh1a ndo la del ci s lico iperplasica.

Ccnseguenze tardive dei traumi cranio•cerebrali. J) ro f. G. VERCELLL - I t ra un1atizzati cr a11io-cere1Jrali ' q u a lu11que 5i d. ella . l esio11e . a slata l a gravita . . . s u lJi la, ed. anzi p ar t1col arn1e11te in .que1 cas1 111 cu1 i1011 ' i fu i11teressa111e11lo d el cr a n10 , p osson o prese11tar e a11ch e a d i„ lan za n ot evole u11 complesso di d i -Lurbi n e uro-psichicj p a rlicolar1ne11.te soggetlivi eh e costituisr o110 1a cosidetta si11drom e n europ i~hica post-lra11matica t ardiva. l\il od erni mezz~ di inclag i11e, i11 p arlicolar inoclo l a p11eu~o-vell:tr1co 1ogra1ia, ci p erme lton o di di1nosLr a r e _1nequ1v?caJJi1me11le l a or ganicila 1 La11to spesso n11sco11osc1uta c1i que ta inct:om e; il s,u o ~11adro a11a loD?-o-1~ato­ Joaito e esse11z1alme nte d o1n1nat o d alle les10111 seCO~tdarie all 'ip~rte11sione en? oc~ani~a (i~roce~al~a) . s uUe q u ali si innes lan o les1or11 a. foco1a10 d~ t~po atrofi co ( fianca1nenti ventricol ar1, ecc: ) ~ d1 ~JP? i1eoproclt1ttivo (or ga11izzaz ioni ader e11z1al1. e c1st1ch e, ecc.). . 1~ · 0., es1)os li 2 casi p er so11 ali (c~ n ven tr1co~ografie), inel le in cvicle.n za il g r '1 11de ii_ileresse. d 1. q~~­ s l 'argo rt1e11to , illus lrn11dolo 11ei st101 a~pet t1. cl1n~c~ , e111e iolog ici , terap eu tici ( n1edico-r ad io-ch1 rurg1c1~ r n1edi co-legali , alla l11ce cli quei inod erni concett1 eh e <I a 11o i ve 1tnero partico1ar rn en te .affermati e ~v i l u1J11n ti co11 n 1n1) it~ e sis le111a tich e ricer ch e d a Be la e d all a sua ...cuo1a .

IJ do lt. CosTA1'llT1 N1 c l1i ed e se t ra g·li i11ter ven ti cJ1irurrric i ncla lti in quesl i casi n o 11 cr eda u tile 0 qu el lo cl e ll a pt1n tura del r.o rpo calloso secondo l a tec nir a Au lo r -B ran1an la quale e abbast a 11za se1nJJlice Lec11ica111e 11t e e 'reali,l:za u~ ver o sollievo e clura t uro, in ~reitere, per l 1d ral1l1ca cerel'J rale . Do ll . J). CosTA T I N L -- D i un. caso d i u lce r a per fora la rlello sl omaco, op erala. guar ila, degen~ rala i n caHc r o, guaril a seco1irta r i amenle co n r esezion. e. Prof . P. A. l\'f EtNERT . -

Presentazione di casi.

I l Segrcta ri o: Dott .

L u 1c1 FERRERO.


72

[ANNo XXXIX, NuM. 2)

« IL P OLICLl NI CO »

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. Rilievi sul ret1matismo articolare cronico. William W~ lleox (The Practitioner, '110 vembre 193 1) rileva eh e il r eu ma tism o cr onico e una m a la ttia tanto frequ ente ehe ha rappvesentato in Inghilterra n e} 1922 1/6 delle cau se di assen za d.a l lavoro pe,r mal,attia n,e gJi u omirni e 1/7 nelle donne . L ',etiologia di que sta m iaLat tia e complessa. I fattori etiologici possono essere tr.a umatiei (n elJ.e lombagg i11i , nelle fibr ositi del dorso e del collo, n·el gomito da ten·n is, professionali (per esercizio continua to imposto a determinati segm enti), costituziona li o diatesiei , cut1an·ei (la tem peratura cutanea di aleuni reum.atici e inferiore di qua leh e g ra·do n.e}la reg·ion e a ffetta), clin1a tici (fredd-0, umidita, corre11ti d 'aria), ci1~c ol ato1r i (a rtrite d ell1e a rtieolazi oni f.al1a1J1.g ee n.eJ m . di R.a) n.aud), dietetici , endocrin i . II r eum.at i. mo artieola re acuto 1)re dispon e a l r eium1ati smo cron ico. Tutt'e du e i essi son o p ress'a p oeo ugua lm·ente colp iti , t en endo conto d·ella di versa esposizion e ai f.attori d.eterm in1an ti. L 'eta im cui n on si ' 'ede iI r eu m atism o cronico e quella eh e precede la pu berta. La ,g ott.a c un.a m.ala ttia a se, pero· predispone .a l reum.at i n10 cronico. Dopo u no tudio dunato 12 anni al St . 1\1a ry 's Hosp ital ·di Londr.a l 'A. si e convinto eh e il f.at to.re ·etiolog ico piu imp,o rtante e un 'infezione stre·ptococcica (vir id.an , emolitico e trept. ·con1une), aven do trovato n ella n1.aggior ])arte dei c,a.si un focol1aio d 'infezion.e ·streptor occica o n eI n.asof.aringe, o :nell 'in testino o ai denti . Pero un punto debole di qu este ricerch e e cli.e non e stato isola to lo strepto~ cocco n e da] san gu·e n e d.a ll e .a rtico·l.azioni. M.a J,e r icer che di Russell-Cecil in Am er i.c.a h an 1no da to il 61,5 % ·di emoculture positive e 67 ,3 % di culture positive con liquido sinoviale. Sir Willcox C·onclude r iten endo dimotr ata sen z'altro l 'ori.gin.e in fettiva del reumatisn10 cron ico, di cu i le num er ose cause sue po_te n o11 ra·p,p re entaino eh e fattori pr·edis pon enti . R. LusE~A. 1

1

1

1

1

1

1

1

lletodi moderni di cura del r eumatismo cronico. 1\1. B. Ray (Th e Practitio11er, n ovembre 1931) 11ota cl1e n el reun1a tismo articolare si fan n 6 rientrar e · J'.a rtrit e r erum1atoide, l 'artrite in fettiYa o foc.ale, l 'o ~eoartrite, la gotta , le a lterazioni a rticolari non cla ssificatic la ma lattia di Still (n ei ban1bini) e an,ch e ' m ala ttio extr.a rticolari (fibro iti m u scol.ari , n eurofib ro"' ite) n1 en tre se n e e cludono le forme da g on ococco, da b. tubercolare, ·da meningococco e da Tre1)o·n en1a palli dum . L 'ar trite reu ma toide, affezione pr ogressiva, 1

eh e colpisce piu spesso le donne durante la gestazion e, ch·e inizi.a con febbre e colpisoe IJrev.l lentem ente J.e piccole .articol1azioni delle n1a11i , e cara tterizzata da atrofia cutan.ea, mucolare e ossoo. Si cura , quando e po ssibile, colla residen za in ,clima caldo e .asciutto; altrin1'enti si puo t entare la vaccino·terapia o la proteinotenapia aspecifica. Il tra ttamento locale si fa con movimenti attivi e passivi e ap·plic.azion e di a pparecchi eh e impediscano il prodursi di deformita . Utile l 'applicazione di ba.g'ni e doc·ci,e ca ld e, di fanghi , di di1at erllllia. L 'a.rt rite infettiva si curera aggredendo per p·rima cosa il focol.aio dell 'infezione. L 'o teoartrite, ,se c 'e u,n 'alterazione dell 'appar.at o digerente, si curera cer cando di migliora r e lo stato del colon. Nell1e .artriti gottose, la cura della gotta e quella ch·e d eve prevalere . Il m . di Still s i cura •con tonici g en e:nali e r on bagni cal.di locali. Nel.l e mio- e neurofibro iti si curera il r icambio se questo e alter.ato ; la cura locale si fa ·p rima col ri11oso delle par ti mal1ate, poi coi m,a ssaggi e le applicazioni fisich e usate in altre forme. In lin ea gen·er ale , i rim edi fisici possono e er e se·dativi o stimola nti. E seda tivo il ca lor e. e c 'e d.eficienza di secrezion e sebacea della cute son.o utili i b agni caldi d 'a.cqua, di v.a11ore, }.e docce calde a lteirn,a te colle fredde. P er con1batter·e la cir·colaz ion e cutanea insuffi ciente ... i fan no m.a.ssagg i n el bagn o caldo, ·docce oalde 1e fredde altern.ate. Per r idare i n110,rin1enti .a lle a rticolazioni irrigidite si fanno b.agni caldi con m.a ssaggi, eh e sono utili a n cl1e p er cer ca r e di far rias orbire i t essuti .aderen ziali. II c1alore, sotto form a .di b.ag·n o, di fan ghi, di diater.mia, e un ottimo calmante del dolor e. R. LusENA. 1

1

1

1

1

L'infiltrazione dei tessuti con soluzione di glucosio ne reumatisn10 muscolare. Natan-n sen (D euit. m ed. W ochens. , 22 magg io 193 1), h.a otte11uto eccelle nti risultati nel r eu n11atis1no muscolare di diver se localizzazior1i (lo1n b.aggi11e, torciicollo , spalla, ecc.) m eL d ia11te l 'infiltrazio11e con soluzione di Q·lucosio 'a l 10 %, no11 preceduta da n essun.a iniezion e di ane tetico·. Se 11e i1nie ttano, loco dolenti , da 10 a 20, 50, fin o a 100 cm c., eventua lmente in d iver i punti dolorosi del d ecorso del mucolo ret1m.atizzato. Il dolore scompare talvolta r ome d 'in ca·n to ; pu o ritorna re poi dopo un ·certo t en1po (un g iorno) m a dura poco e scomrpare _pontane.am ente. L ' A. ha ottenuto dei su cce_ i an ch e in ca i eh e dur.avano da tempo ed eran o rimasti ribelli a tutte Ie eure. Gli in successi i h anno solo qu.an.do il dolore n on e dovuto a] reum ati.smo mu scolare, 1

1


[ ANNO

XXXIX,

NUM.

2]

73

SEZ IONE PRATICA

ma ad altre cause (arlriti, n1eta stasi car ci110n1atose) nonch e n ei sin1ula tori . :E:: in1porta11te fare b e11e l 'iniezione n el ottocutan eo e n ei n1uscoli, come quando si pra tica l 'an estesia per infiltr.azione. atura]n1ente la cura e C011troindicata n ei ca i di diab ete, in c ui si potrebbe u are, invece d el .g· luco. io, il frutto ... io. P. Rappel (lbideni) riferi_ce u a ltri ca '" i favorevolmente trattati co11 ques to n11etodo cd ins iste su] l 'utiliLa di introdurre forti d o i (50100 ,cn1c .); in qu.al ch e caso, e n eces ario ri])etere l 'iniezion e. fil. 1

Peritonite reumatica. La febbre r euma ti ca colpisce frequ entem ente tutte le ierose a d eccezione d el p eritoneo e h e e co lpito raran1ente. F. C. ~'ood e E. L. Eliason. Th e Americ. .Jour11. of the il1 edic. ci e11.ces, aprile 193 1) ne riferiscono un ca o e fanno una rassegna d ella le tteratura su.11 'argomento. Si pre ume eh e una peritonite sia r euma tica quando c i sono segni di periton•i,te e oonte1nporaneam en te •c'e r.eumatismo articol are a cuto. Alcuni clinici fra n cesi ammettono sen z'altro l 'e is te11za di que ta forma di peritonite. II prima ca o fu riferito da Aurdral n el 183.9; si tralta\'a di un malato di reumati mo cl1e n10rl di peritonite con e ud.ato emo~ragico. Furono d e critti poi casi di peritonite seguiti da r eumatismo arti colare. In questi ca i le l esioni periton eali n o,n omig liano all e a ltre forme di peritoni le; in un ca o le a lterazioni peritoneali er ano identi1ch e a quell e riscontrate n el rPumati mo n elle altre ier o e.

R.

LusE~A.

SEMEIOTICA. Variazioni dei diametri cardiaci nelle diver se posi· • • z1oru. Il problem a e ta to tudialo da D. Ta rtagli (C uore e circolazione, elt. 1931) il qual e l1a osservato eh e, n el pa s a.g gio dalla IJosizione eretta a l d ecubito orizzon tale s i osserva un . aume nto uniforme d ei diam e tri cardiac i, c cib in tutti i tipi costituzionali. II di.arnetro basale e quello eh e segu e piu r egolarmente le variazio ni cardiach.e n1ei camb1a•1nenti di po• • s1z1one. In b.a se alle osservazioni, l 'A. emette l 'ipotesi eh e il d ecubito orizzontale provochi, od una dimin uzione reale del t ono del cuore oppure una particolare rotazion e del viscere, tale da far e .apparire un ingran.dim ento dell 'area cardiaca. L 'inn.alzam ento del diaframma destro, 11el decubito orizzontale, non trova sempre un riscontro , .almeno con },e comuni indagini radiologich e , nei con'ispondenti cambiamenti della inclinazione del cuore. fil. 1

MEDICINA SCIENTIFICA.

n '' fattore

vitale '' nella tlieta. U na teoria sulla natura delle vitamine.

C. vVatson (Edinburg m ed. Jourri., g iug n <::> l H3l ) rileva eh e il nu1n·e ro d ell e vitan1 ine vie11e . . en1pre aum enlan·do in n1od o imbarazzante, iccl1e e probabile eh e il m edico pra tico si fa ccia a ssai scetti·co al loro r1guardo; 11on e JJO I d.a esclu.dere il p ericolo di uno sfrutta 111en to con1.rr1er cia le lanciando sulla piazza d ei })rodo tti cc Yitaminizzati » prima ehe le nozioni c ientificl1e in n1a teria siano b en e assodate. on bisogn a dimenticar e eh e, d opo 18 a11ni di i11 Len so lavoro „ non si e riusciti ad isolare i1esuna , ,itamina e n o i non sappiamo an·cora se i tratti <l.i ver e sostanze o non solLanto di prop ri eta·; sola m e nte due 11anno potuto esser e i1r e11ara te; la carotina (\'itan1in.a ) d all e carote e dai ' 'eget ali ' rerdi , e l 'ergo terol irradiato (vitamina D). Ora, in n atura, le vita.m ine s i trovano sollanto n el r egno vege tale ; qu ell e d e i t e~s uti anin1 ali e .d el l atte d erivano d.alle 1>rin1 e. · L-'en erg ia solare a g i:5ce sulle pi ar1le e ln ette in molo 11 energ ia chimi ca ehe fav orisce 1'accr ec im ento, La matuTita ed i ·p rocessi ri.p rodutLivi d ella pianta, energia cl1e, poi, passa al r e0- 110 animale quando i veg·e tali vengo110 co n~umati, secondo Ja legge d ella conservazione d ell 'en erg·ia. L 'en ergia sol are IJUO essere a rtificialmenle u ata per la produzion e di vitamine, p. es., e_ponendo il corpo ai r agg i ul travioletti (a c l~11oterapia) il latte, noncl1e d ell e sostan ze m ed1c ina li (er goster ol , o1io di fegato di m erlu zzo) aO'li Le i r aggi. e ' 'iene , cl1e l 'e11erg ia ~ola1:e vien e trasformata, in natura o con m ezzt art1fi ciali , in en erg ia chimica . Ne viene eh e , fra en erg ia chimica (qual e es a e in1m agazzinata n elle piante o n ell1e sostan z.e) e l 'en ergia olar c vi d eve esse re una .ce rLa affi11ita, se n on addirittura identita. :E:: p os ib ile cl1e le vitamine speciali o que ll e specifich e per la pianta a bbi a110 una certa analogia con il poterie selettivo iner ente a lla pianta s tessa in rapporlo con il colore. La sorgente piu sicura e mig lio re di vitam in e e l 'uso di cibi « viven ti », m en tre una part e not~vole d ei cibi cornun ern ente u sati e piu o m eno morta (devitali zzata); la quantita di ·v itamina n el cibo ha un determina to rapporto con la vi cinanza d el c ibo stesso a ll a sorgen te orig inale d ella sua energia. L 'ipotesi emessa ·d.all 'A. dell 'energ ia solare ehe si trasfor1m1a (entro le cellul e vegetali) in en·ergia vitale chimica , Ja quale attiva l 'a ccrescirnento diei tessuti ch •e, a lo·ro volta, inJt:' · riti ,da1gJli ,animali, trasmettono loTo quella en ergia ehe viene ·d etta vita1nina, e da considerarsi com e un 'ipotesi da la vo'fo, eh e potra, o m eno , ven ir conferma·ta. Ta le co·n fe.r ma po-


74

« IL P OLICLI NJCO »

trebbe aver.e un notevole riflesso sulle teorie n1•edi che , ehe stamno a lla b ase della pra lica n1edica stessa. Lo studio dei p roblemi dell.a nutriziooe va ora impostato sulle acqui.sizioni del1e seien ze fisich e avutesi in questi ulti•mi trent 'anni e, specialmente sullo stu,d io del valore en ergetico dei cibi in ra pporto eon quelle eh e possono essere chiam ate le loro propriet a solari. fil. 0

La saponina negli spinaci.

L. Kofler ( W iener klin . W och en,s. 193 1, n. 26) osserva eh e le foglie di spinaei co.n tengono della saponina ed ha nno , p er eio , una for te azion e em olitica. Tale saponina, eo.m e pure l 'estratto aequoso delle fo glie d.i spinaci, agisce ·n el sen so di favorire gnanden1ente ,i l ri.assoTbim ento. La . . aponina degli spinaei , i11oltre, eeeita l 'atti' 1ita delle ghiandole diger enti e dei m1ovimen ti intestin.a li. fil.

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANIT ARIO

n

regolamento per l'igiene del lavoro.

F ra i piu reeenti provvedim1enti legislativi, diretti a tutela•re la salute dei lavoratori, m erita di esser rieordato il R egolamento per l'igiene d el lavoro aipvrovato con R . Decreto 14 aiprile 1927 , n . 530, eh e disei plina , con una serie orga·ni c.a di disposizio·n i , la m.ateria del1'igien e del lavor o ne lle aziende industriali, commerciali e<l agrieole, e fissa le n ormre fondan1entali ·p er la ·difesa sanitaria del p er sonal·e in esse impiegato. La vigila n za sull 'applicazion e del regola mento, qua ndo questo fu emana to, era a ffida ta .al Minisooro ,d.ell 'Economia N.azionale (ora al Ministero delle Corporazioni e, per aleune at tribuzioni , a queJlo d ell 'Agricoltur.a e delle F oreste) , eh e la esercitava per m ezzo dei Circoli d 'ispezion e d·el lavoro. L 'a•r t . 57 pero dicl1iara esplicitamente eh e nulla e innovato per q uanto riguarda la 1com peten za delle .autorita sanitarie n ell 'applicazion e dei provvedimenti relativi a lla tutela dell 'igi.ene e d·ella sanita pubblica, e stabilisce eh e i funziona ri in earicati della vigilanza ·d ovira nno eollab ora r e con le autorita sanitarie per im·p edire eh e l 'esericizio delle .aziende in·d ustri.ali e commercia li sia cat1sa di ·diffu sion e di ma lattie infettive oppur e .di da nni o di incom odi .a l vicina to . In caso di dissen so fra g li ufficiali sanitari ed i Circoli .d 'ispezion.e d·el lavor o, ciirea la na tura dei provvedimenti da a dottarsi , g iudich era il Prefetto, .con decreto motiva to , sentito il Consiglio sanitario provineiale. Semhra pereio opportuno eh e gli u ffieia li sanitari conoscano almen o le principali disposizioni .del r egolamento , n ell 'eventualita di dover con correre. n ella vig·ilanza sulla su a applieazione. 0

[ANNO

XXXIX, Nu M.

2~

Nel ti tolo 1 del regola m ento p er l ' ig ien e de t la, oro , on o speeificate le aziende indu stria li, 1con1n1ercia li ed ag ricole tenute a d osserva·r,e le 11orn1e del r egolamento; il titolo II rig uarda i due primi tipi di aziende; il titolo III quelle agrieole. Nelle I.avorazioni ehe usino o producano nuaterie asfi ssia nti , t ossich e od infettanti O· sp eeificamente n oeive a lla salute, 1' eserce.nte deve a vvertire del p ericolo il lavoratore, indicandog li e forn endogli i m ezzi adatti di preven zion e e p reser vazion e. Le materie sudd ette sa•rann o eo11servatc in r eeipienti a t enuta muniti dell ' ind~cazione di veleno. Qua ndo le a zien·de oecupino alm.eno 25 lavora toTi devono a vere una cassetta di pro11 te> · soecor so ; quelle in cui il lavoro presenti rischi di seop·p io, di a sfi ssia , di infezioni o di avvelenamento, .debbon o ten ere la cassetta .an ch e se gli op erai .son o m eno di 25; se son o p iu d i 50 ei deve essere inoltre una stanza di pronto soccor so eonvenientem ente illuminata, ventilat a e riscaldata e fornita di a cqu.a, lettuccio e bar ella; in ogni caso vi sara un infermiere od altra persona pra ti ca di servizi di pronto soccor so. elle industrie ove si a doperino o produean o ostan ze tossich e od infettarnti , e eh e sarann o indicate in un elen co da .approvarsi dal Minister o, i lavo•r atori verranno visitati da un medico competente, prima ·dell 'ammissione al lavor o, onde consta tare se abbiano i requisiti per r,e.s ister e a ll 'azione d egli agenti noeivi a cui devon o esporsi , e poi periodicam ente per cont•rolla rne lo stato di salute. Un primo eapplicabile questa len co di industrie, a cui di. posizione, e stato a pprovato eon d eereto ministeriale 20 m a r zo 1929. Nelle suddette a ziende industria1i p eriicolose, ed a n che in tutte le altre qu.ando abbiano almeno 25 lavoratori, devon o e.sser e visibilmente indicati con un ca rtello il n om e e eognome e il domieilio o recapito di un m edico, o la sede del piu vicino posto di soecorso. Sp·eeia li preserizioni tecnich.e si riferiseon o all ' altezza, eubatura e superficie degli amtbien ti d i l.avoro, alla loro eopertuir.a, ai pavimenti , alle pareti , all ' illuminazione, ventilazione e tempera tura; agli .appareechi di risealdamento, allo sviluppo di vapori, di gas irrespi·r abili, tossici o infi.amma bili , di polveri, ecc., ed a i lavori in p ozzi n eri , fogn e, fosse, camini, iealdaie ed in gen ere in .Juog hi dove 1poSSOllO tTOva r si .gas deleteri. Tutti gli ambienti di lavoro debbono esser fo rniti di aequa sufficiente, tanto per u so potabile el1e per lavarsi, osservandosi sempre le cautele igienieh e a tte ad impedirne I'inquina m ento e Ja diffu sione con essa di malattie. Per La pulizia sono da evitare Je vaschette e le catinell e con acqua ferma. Altre norme riguardan o J.a n ettezza de i locali, la eonservazione di m at erie di Javo·r azione fermentabili o eomu11- .-

e

1

1


[J\NNo

XXXIX,

:Nu~r.

2]

SEZIONE PRATl CA

que noeive al la alute, g li scarichi dei rifiuti, le• immondizie. ed an che i rumori e le vibra• ZlOnl. Le latrine debbono essere in n umero non inferiore ad una pe·r ogni 40 person e oecupate n ell 'azienda, ed e sere distinte per i due sessi quando vi sono in totale a lmen o 10 lavoratori. Le condizioni ig ienicl1e delle la trine, orinatoi, condutture, bottini , ed il loro fun zionam ento, devono eorri pondere a lle norn1e con sigliate dall ' ingegneria sanitaria. Nelle aziende eh e trattano sosta11ze venefieh e, corrosive od in~ettanti, ed in tutte Je altre con piu di 20 op erai ove la lavorazione offra peciali eondizioni di imbrattamento (polvere, fumo, ostanze untuose, ece.), puo essere prescri tto eh e J 'eser eente metta a di.spo"'izione dei la,'orat ori i m ezzi per fare il bagno generale dopo il lavoro; analogamente, in determilJlate indu ~tri e, ed in tutte quelle ehe occupino piu di 50 dipendenti, devon o esservi gli spogliatoi, distinti per i due sessi . In ale11ni casi sono prescritti anche refettori e locali di ricovero e di riposo (nei lavori all ' aperto ). I locali adib iti a d u so di dormitorio stabile debbon o pos edere gli stessi requisiti di abitabilita delle case di abitazione, sia per ro'"'truzion e eh e per arredamento. alvo casi peci:ali, e previa a utorizzazione del Ci11colo di i, pe.zione de] lavoro, n e e vietata l 'illuminazione a O'as. Se i .d ormitori ricoverano piu di 50 individui, deve esservi anehe un locale destinato ad u so di infermeria con almeno due letti. elle zone malarieh e i dormitori saran· no difesi eont·ro gli insetti aerei dal g iugno al dicembre. Per i lavori in aperta campagna, lontani dalle abitazioni , devono esser fomiti adatti locali ad u so dormitori , ehe solamente quando Ja durata del lavoro non superi i 15 g iorni n ella s tagion e fredda ed i 30 neJle altre, potranno esser 1costituiti da capanne di legno , p aglia, fraseh e e simili o d,a tende. Neali altri casi dovranno im.piantarsi baraeche di legno o costruzioni equivalenti, eh e poseo-gano i seguenti requisiti: ambienti separa ti per gli. adulti , per i faneiulli e per 1e donne; pavimento sollevato da terra o comunque r e o aseiutto; buona difesa dagli agenti atmosferiei, aperture suffieienti per la n ecessaria ventilazione e ben chiudibili; m ezzi di illuminazione notturna; protezione ·contro gli insetti aerei nelle zone malarieh e; superfici.e i1on inferiore a mq. 3 per p ersona; arredamento individua le formato da letto, branda o cu ccetta od almeno un posto fisso a terra, con materasso o saceone, cu seino e coperte sufficienti, un sedile , un attaocapanni ed una mensolina. Ai dormitori devono esse·r e ann essi cu eina, refettorio , latrine e servizi per la pulizia ·p ersonale. L' eser cente e tenuto a fornire all ' operaio i m ezzi person.ali di protezionre e tutti gli altri n ecessari alla difesa della sua salute; se gli 1

75

apparecchi di protezione possono divent.are veicolo di COntagio dcvon o essere individuali e con trassegna ti col n ome o eon un numero. Abbiamo g1a riicordato in un precedente arti colo le disposizioni speciali r elative al lavo· ro dei fan ciulli, dei g iovani e d elle donne adibiti al trasporto di pesi e quelle p er Le cam1ere di allattamento. Pe r le aziende agricole .sono m antenute Eerm e le norme sull~ condizioni di abitabilita de11e case rur.a li eontenute n1el1e leggi sanitarie ed e vietato, salvo casi partieolari , destinare ad abitazione e a dormitorio g rotte natu·rali o artifieiali o costruzioni le eui pareti o Ja c ui eopertura siano formate tutte od in parte dalla roeeia, capanne di paglia, fieno, canne, fraseh e e simili, tende, od altre costruzioni di ventura. I dorn1itori per lavoratori assunti per lavori .stagionali, di earattere periodieo, devono presentare gli stessi r equisiti indicati p er quelli .d elle aziende industriali. Le no:rime igieniehe preseritte per le stalle, le eon·c ~maie, le latrine, l 'aequa potabile, ece. non si differenziano sostanzialn1ente da quelle .s t.abilite dalle disposizioni vigenti in materia d 'igiene dell 'abitato rurale. E proibito eseg uire lavorazioni di carattere industriale o comm ereiale, per la preparazion.e , con servazione e trasporto di prodotti dell 'agrieoltura, bosehieultura e pastorizia, nelle stalle od in locali sotterranei. Solo 1a· prepaTazione e l.a ma1lipolazione dell 'olio e del vino possono eompiersi nelle cantine adottando i provvedimenti opportuni per il rieambio qell 'aria. Per le operazioni 1ch e im pliehino l 'uso di s ostanze asfissianti, tossieh e od infettanti, co,m e Ja distruzion e di parassiti, di topi od altri animali i1ocivi, la prevenzione o la eura di malattie infettive del b estiame, si debbono seguire le norme indicate per le an alogh.e lavorazioni industriali. E prese·r itto eh e l '1esereente tenga a disposizione dei lavoratori addetti alla eutodia d·e·l bestiame i m ezzi di ·disinfezione e di medicazione n eeessari per evitare il contagio delle malattie infettive. Fra le disposizioni finali interessa particola rn1ente quella per la quale ieessano di aver vigore le disposizioni dei r egolamenti eomuna li d 'igien e e .di edilizia ehe, n el termin.e .di un anno dalla data di entrata in vigore d el r egol:amento per l 'igiene 'del lavoro (e eioe entro il 25 luglio 1928), non fossero state uniform1ate a lle disposizioni del r egolam1ento stesso per eib eh e riguarda le aziende e le mate· rie eui si rirerisee. 11 Ministero pub autorizzar e i Comuni , caso .p er caso, a d i~socire o m.a ntenere nei p·r opri vegolam enti, norme piu rigorose di quelle .pre5critte dal r egolamemto governativo , ove eib sia riehiesto da partieolari ragioni di usi locali, di opportu·n ita eeon omica o di tra·dizion e in'du striale, eommercial e od agrieola. A. FRANCHETTJ. 1


76

t\

IL POLICLIN TCO »

POSTA DEGLI ABBONATI Critert di guctrigiorie di blencrro!J· ia. dott. I . D. B. da L.:

Al

L 'asse'l1za di gono·e oechi n ell 'cssudato ureLr.al·e non b.as ta p:er fare riten·e r.e guarita una blenorragia. II g iud.i zio di guarig ione puo em etter.si soltanto in b.a se a criter i di probabilita e tenendo eonto di varii elementi , di eui nessuno ha v.al ore assoluto ma ehe, pre i n el loro insieme, possono autorizzar e a con si der a•re spento il proeesso inße.ttivo (stato della i)rostata, prova della riatt i,razionre del gonocoeco, sper1nato1eoltura, ecc.). Non .e faeil e fa·1~e cornparire l ' essudato uretrale anche quando la rieer ea del gonococco ia costantemeint e negativa, ne sembr a eh.e i m 10deTni mezzi di ter.api.a fi si.ca (di.atern1i.a, eec.) diano ri.suiltati di molto superiori a quelli eh e i ottenev.a1n o ·con i vecehi sistemi_ (Be11ique) . Il ripo.so sess1:J.ale, Ja ·dieta leggera e n on irritante, qu.alch e b1,a1J1 do trattamento l ocale (solfato di zineo, a llume 0,30 %) sono i m ezzi J)iu sen1pliei e piu innoeui: al tempo ed V. MoNTES.-\ NO. a lla natur a il resto !

[ANNO XXXIX, NuM. 2)

i)ri 11i (ciprino d orato) in a equa 1contenente detern1inate qu.a ntita di m.a.cer:azionie di tahaeco ed otten endone la morte. Ma a questa intos ·icazion1e si puo fa r e l 'abitudin·e qu.a ndo si incominci l 'e perienza con d osi molto hasse , cl1e i aun1entan·o poi m.an mano; in tal n1odo , il ci1Jrino rie ce a vivere .in con eentna·z ioni di e ~ tr,atto di tabacco eh e sar ebbero immediatan1·e1nte moTtali per altri non abituati. E quanlo i Yerifi.ca, de·l resto, per l 'u omo ehe, siupera 1i i primi effetti disgustosi del tabacco, ri·e-sce a tol lerarne quantita eh1e in altri deter111inerebbero subito notevoli ·disturbi. . P er 10 studio dell.a memoria , gli stessi AA. 11a·n no u sato un altr o pesce (lo spinello), ap})rofittando della p·a rtieolarita di questo pece eh e. si getta avidamente sopra i vermicciatloli ro.., i cl1e g li si offron o. A quarnto sernbra, e il colore eh e lo attrae per.eh e, se invece d ei ' 'ern1i g·li si ge•ttano· d ei fili r ossi, esso aceorre u.gualmente, m~ntre disdegna i fili gial1i. Anch e esso, pero , puo venire in oerto qual 111odo edu cato, perche se si continua per un {Jo' d i tem po a ·presentargli i vermi rossi con una pi11za g ia lla, d opo un po' di tempo fi·niee p er accorrere al olo vedere la pinza g ialJa. Si e veduto .eh e, d opo 2-3 settimane di alim.entazione fatta sempre con la pinza gLalla, il pesce co·n serva la m emoria abbastanza ten.acem en te tanto ehe, i·nterrotto questo modo di ali'll1ientazione per 3 g iorni , la presentazion e dell.a pinza b.a sta per farlo acc-0rrere. Orbene, basta tenere per 24 ore lo spinello in u·n.a soluzio1n e ·di nicotin,a· abbastanza diluit a, t ale eh e n on si,a tossica , perch e esso perd.a la m1emori.a p·er l 'associazion e fra pinza gialla e· pe ciolii1j ros i ; esso· si getta avidamente an.c.ora su questi, m.a la pinza g i,a·l la lo laseia indifferente. Ma basta laseiarlo poi per altre 2-! ore n·ell 'acqua pura, per ch e la m emoriia ritorni com e prima . Gli effetti sulle vie respiratorie sono abbaLanza noti; un recente studio di Hildebrand (J\1ünch. med. Wochen., 27 ma rzo 1931) Ii J)recisa ben e, specia.Imente per i fumatori cl1e aspiran o il fwmo. Oltre all 'azione dire ttamente cau &tica sulla mucosa parti.eolarmente faringea, e d.a porsi i1n rilievo quella sugli Strati piu profondi ·della parete bronchiale, nonche sui v.asi , i ·Il ervi , i muscoli lisci di qu,e sta, a eui si a socia l 'azione tossiea della nicotina sul si. t cma nie rvoso oentrale e, di rifl·esso, sui1'appara to respira torio. Si posson o eosi a vere i qu1a·d-ri delJ.a bron,chite cronica, del broncoSJ)asmo eh e Ticorda l'asma bro'Ilehiale e quell o del ril1sciam·ento con dilatazion·e e paresi bronchiale. I disturbi .subiett ivi sono vari: possono- anche mancare 0 d arriva;re invece fino a gravi quadri .asm.atici; ta.Ivolta i catarri ,a~nehe insignificanti ma111tengono uno stato subfebbrile protratto ·Ch•e, unitamiente a i sintomi respiFatorii ·e d a1l 'aspe tto dei imalati, fa nascere il so&petto di t ubercolosi. fit. 1

1

1

Al dott. N. R. d a D. : N-o n resistono trattati rig u.ardanti le Colonie flu viali, aa1m1p estri , ecc. Qual eh e indicazione potra trov.are 1n ei Trattati di Igi'e,n•e, ·p . es. , in: A. l LVENTO : I giene e malaittie dello scolaro, U. 1„. E. T ., oppure nelle pubblieaz ioni edite a cur.a delle sing-0le I stituzioni . Nella Rivista d·ell.a Croce Rossa itali.ana sono stati pubblicati di,r1ersi 1articoli su tale argomento. A. FrLIPPJNT. Al dott . P. A. ·d.a R . : Veda: LASCHI. T ecnica Radiologica. Cappelli , ed . ; PoNzro. 2 volumi: rad'iodiagnost'ica e radioterapia. Utet. Torin-0; SoLOMON. Radiotherapie profonde. M.as on ed. P.a ri ; VAQUEZ e 1BoRDET. Radiologie du coeur et des vaisseaiix. Bailliere , ed., Pa ris. E. l\tlrLANI. 1

A1 dott. F . Z. , abb . n . 4325: Nelle form e di artrite secca del gen er e a cui ella acce·n na, risponde bene, ·di solito, la diatermia . fil .

VARIA. Effetti nocivi del tabacco. "E diffusa l 'opinione eh e il tabacco alteri la memoria, ma una dimostrazione di tale effetto sembrava impossibile anche per ch e, gen eralmente, gli effetti nocivi td.el tabacco incominciano 1a farsi palesi in un 'eta in 1cui la memoria .subisce di per Se UIJl indeb olime.n to. Con ingegn o&e esperienze, Bi:n e t e Z.ampfir (Nature, 15 ott. 1931) ritengono di esseTe arrivati a tale dirrn10strazion e. Essi hanno incomin ciato a eontrolla re l 'azione tossica del tabacco immergoodo dei ci1

1

1

\

1


[ANNO

XXXIX, NuM. 2]

77

SEZIONE PRATICA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUD'ENZA. (*) CONTROVERSIE GIURIDICHE 1: • Concorso • Limiti di et&.

NOiI1 e stabil1ito un limite di eta per l 'ammissione a concorsi dei sanitarj condotti; non vi e una rnonrnia generale ch e presorivia una data condizione per l 'eta minima o maissima; ne si p110 ritene re ehe dall '·o rdi.namento positivo risulti un principio di diritto , in questo senso. Valgono, quindi, soltanto le disposizioni dei reg olamenti looaili, se ed in q.uaDJto ne s ia pre eritto u.n limite di e ta , co11A norma approvata dall' autorita tutoria. P er i sanitari condotti l'a11t. 27 del R. D. 19 .luglio 1906 , n. 466 stabilisce, invece, una ecceziome: qualora un limite sia prescritto, ne sono dispensati coloro ch-e prestin·o o abbiano prestato servizio di condotta lin a1ltri ComUJlti. ~ noto ehe la giurisprudenza, con risoluzione discutibile e, acnzi, secondo noi non esatta, ritiene ehe sia valutabile soltanto l 'attivita di impi ego per ufficio di titolare. Un coneorrente aveva prestato ventun 'anni di servizio quale uf fiei.ale medico. Mia questo titolo non era .suffieiente alla esenzione. Egli, pero, era stato anche m edico ccmdotto tiitolare. Tuttavia, la Commissione Io escl.use con questa curiosa motivaz.ione: cc Ave ndo oltrepassato il 1imite di eta stabilito dal barvdo, non dimostra di av ere spesa la ·maggiore parte della sua attivita professionale in servizio di condotta, ai te1111ini del capov,er so B del bando ehe va inte1~trato in questi sensi ». L'iavviso del conconso ·r iprodueeva ~a disposizione dell'art. 27 d·el regolamen.t o 1906, n. 466. Se avesse disposto diversamente, aggiungendo una limitazione maggiore, tale I'estrizione .non avrebbe avuto eff.icacia sia perehe il regoLamento locaJe ie noill il bando puo stabilire norme circa •l 'eta, sia perche Ia esenzione 1stabili1ta 1daJ.l'art. 27 dlel Tegolam•e nto generale non puo esse.re modificata in danno dei coneorrenti da disposiziarui locali. Camrunque , iena1 chiaro ehe, ve,rifi.eandosi la condizione prevista da1l'a.r t. 27 , il con eorrente aveva diritto di essere amm,esso. NOIIl e prescritto ehe il 1.Serv:izio, sia pUTe rprestato in tempo anrteriore, abbia lunga durata. Basta iil fatto della nomina all 'ufficio di titolare, seguito dalla e pli,cazione del rapporto d'im1p iego ·p er qualsiasi tempo. La va. Sezione del Conrs iglio di Stato, con decisione 27 agosto 1931 , n. 497, ha anrn.u llato 11a deliberazi-0ne di nomina, rieonoscendo viziato il pJrooedimentto del eoneonso per illegittima esclusione di uno dei C()[lcorrenti . Com.seguenza .deLJ 'annullamep.to, e la rinnovazione del procedimento, incomineiando dall 'ultimo atto annull1ato. Dev·e provvedere la stessa Commissione. E da notare c.h e era stata 1

1

1

1

0

1

(*)La. preaente rubrica e affidata all'avv.

1

dedotta la illegittimita dehla costitmione della Comm~ssione, perche 1aiv1eva provvedUJto il Prefetto a norma d el R. D. 30 dioembre 1923, n. 2889, sebbene inon sia stato aooora emanato il .regolamiento riehiamato dJall'art. 35 del decreto stesso. Ma id Consiglio di Stato, eonfermamdo una precedente sua risoluzione, ha ritenuto ehe debba provvedere il Prefetto e no·ru ·p iu il Consiglio Provirneiale Sa.nittario, applicando le vecehie norme, .s ino a quando .non sara puhblicato il nuovo regola:rneillto. A 1p roposito delJa Commll.ssione, e da segn.alare un 'a.Itra quistione: l 'iart. 33 del regola mento sanitario 19 luglio 1906, n. 466 stabilisce ehe la nomina dei commissa·r i deve esser deliberata prima della ehiusura del conco·rso. Nel aaso ehe e stato deciso dalla ya. Sezione coo seDJtenza 30 luglio 1931, n . 481, la Commissione era stata nomim.ata dopo. Pero si e ritenuto ehe la disposizione dell'art. ;~,) stabilisca una regola di buona condotta a111m inistra tiva, la cui inosservanza non costituisce motivo di nullita. 1

IT. • Concorso • Procedimento irregolare.

La Commissione aveva stabilito di dividere i titoli in quattTo gruppi, assegnando a ciascuno di essi i segue.DJti punti massimi: a) per

i titoli di abilitazione, 5; b) iper i ti:toli di perfez.ionamento, 13; c) per quelli pratiei, 9; <!) per henemerenze militari, 3. Da-lla reLazione risultava ehe la Coonnnissi.one aveva ·p roee·dute a votazionie singola, per sehede segrete. Non erano i:ndicati pero i punti attJribuiti dai tre comm1issari a eiaseuna delle quattro categorie di titoli. :E da considerare anche 1a stranezza di qu el •p roceclimento: 5 o 13 punti non er.ano divisibi.Ii eisaitamenite per tT'e, se nom fraziona·n do una unita; era, quin·di, necessario, ailmeno, ehe ciasewi.o dei tre eomn1issari avesse conoscenza anche d elle fu-azioni di pun to ehe erano a sua disposizione per i singoli gruppi di 1titolil Questi casi 1anormal;i dimostraino la nece&sita, a1tT'e volte gia rilevata, di urna norma dJi con1dotta ehe serva alrmeno di g.u.i,d a. La va. Sezio·n e del Consig.lio di Stato, eon deeisione 30 Iugilio 1931, n . 477, ha annullato la nomina delibarata ~n base a qu·e sta gradazionie ed hia considerato ehe ;i 1titoli conoonnenti beriemerenze militari avrebbero dovuto essere val u:tati .s oltan to a par.i ta di merito ed agli .effetti ,del.I 'ordine della graduatori1a.; non potevano inveoe essere considerati eomie titotli attinenti alla capacita profession1al•e e, irrL geneire, al meritt o dei concorrenti, i.n rapporto a l conoorso. Il g iudiz,io della Commissione ·era in·oltre illegittim-0 perche non risul1tano i voti attr.ibuiti lai ciascun ooneovrente in Telazione al metodo al1q uanto stral!Lo eh e era stato seguito per aa distribuz.ion1e dei ipunti.

G10VANNI SELVAGGI,

1

1

1

eeereente in Cassa.zione, cone. legale del n©Stro periodico.


« IL POLICLINICO »

78

[ANNO XXXIX, NuM. 2)

PROFESSION ALE. CONCORSI. PosT1 vAcANTI . .L\.LLUVIONI 01 CAMHIO (A l essa n d ria) . - ,Scad . 31 gen . ; L. 8000 ol Lre L . 2000 cav., L. 500 uff. san ., 5 qu adrienni d ec. An1Tzo (1Vuo ro) . - Scad. 29 febbr .,; con Belvi ; L. 9000 oltre L . 1500 cav.alc., L. 1000 uff. 'San. , L . 720 c. -v. se d ovuto ; ritenute di legge; i due paesi distano km. 2 .3; t.assa L . 50 .10. .l\ scoL1 P1cn~o. Conso r zio Provin cia le A nlitubercolar e. - Per tito li ed esnmi. Posto di ~1ed i co clire t tor e d el Con sor zio. Documenti di rito oltre laur ea m edicina e chirurg ia consegt1ita presso una R. Univer sita d el Regno da almen o due anni, certificato di iscrizione all 'Ordine dei Medici p er l 'anno 1931 , titoli comprovanli la specifica comp et en z,a. d el concorrente in tisiologia, igien e e profilassi sociale d ella tubercolosi, d a presentarsi non oltre il 22 febbraio 1932. Stipendio annuo lire 24. 000. Indennit a di servizio a ttivo L. 3000 lorde r i tenute di legge e 12 %. Nomina quinquennale riconfermabile salvo disdetta tre m esi prima scad en za . Divielo e.ser cizio profession ale; consentita solo con sule11za n el1a specialita compatibilmente esigen ze servizio. Per schiarimenti rivolger si alla Segr et eria del Con sor zio in As~oli Piceno, Palazzo del Governo. BAsSAJ.~o DEL GRAPPA (Vi cen za). - Abitanti 21 .000 . Osp edale Civile, 200 le tti . Concor so Chirurgo primar io . Stipendio lordo L. 8000 e 6 trienni ventesimo„ Si richiedono 6 anni di servizio pratico in Osp ed ale o Clinica chirurgica univer sitaria. Laur ea co·n seguita d a almeno 8 anni . E ta non superior e 40 anni . Soaden za 31 gennaio 1932-X . BEI.J"ORTE suL CH1ENT1 (Nlace r ata) . Scad . 15 feb.; L. 9000 e 3 quadrienni dec., c.-v., L. 2500 lrasp ., L. 600 se uff. san .; ritenuta 12 %. BELLUNO. A 1nmi n. Prov. - Scacl. 15 feb. Medico ail tlo d al Disp e11sario p rov. an t ituber colar e; lire 6000 oltre L. 2500 ser v . att., gia depurati d el 12 %; 5 quadrienni dec. Chieder e avviso. Rivolger si al Consor zio antitubercolar e. CA~IBRI (I\Tovara) . Stipendio annuo L. 6160 (g ia ridotto in conformita del R . D . 20 n ovembre 1930, N. 1491) al lordo di tutte le r itenute e con le segu enti indennila annuali: Car o viveri n ella 111isura st abilita d.alla Leg·ge; id . di trasp orto lire 440 ; id . di supplenza L: 616 . Le domande corred ate d ai prescritti documenti d ebbono p ervenire in t empo utile alla Segreterja Comunale presso la qu ale, n elle or e di uffici(), e visibile il Regolam en to or ganico. Scadenza 20 marzo . CARR<\RA. Congregaz. di Carita. - ,Scad . 15 feb b r aio; m edico primario, radiologo primario e aiulo d i ch irurgia; stip . risp ett. L. 8500, L. 9000 e L . 7200, oltre indennita; al radiologo primario per centu ale. Chied ere an.nunzio al Commissario P refettizio. Tassa L. 100.10 per ~ primari, L. 50 .10 p er l 'aiuto. CASTFLTESINO (T r en to) . - Scad . 28 feb .; rivolgcrsi Segreteria. CERIGNALE (Piacenza) . --= Scad . 28 feb . Consorzio cor1 Cortebrug n a tella ; sede a Rovaiola ; L . 11.000 e q uadr~enni dec., ol tre l,. 500 uff. san ., L. 3000 caYalc.; r iduz. 12 % ; e la li1n. 35 a.; tassa L. 50, 10.

,

Coi.Vro. Uf fi cio d'lgie n.e. - Scad . 1° feb. ; 1nedico aggiu 11to; L . 10.000 e 6 trienni d ec . oltre L . 1500 indenn. gr ado, L . 1000 serv. att ., L. 780 asseg110 integr a tive, L. 2000-3500 trasp ., c.-v. ; deduz . J 2 %: e consentit o i ·esercizio liber o; eta lin1. 40 n.; tassa L . 50 .20. CoTTANELLO (J~ie l i 1 . - 1\l 25 genn. , or e 18 ,30, l a cond. ; L. 10.500 'e 5 quadr. d ec.; oltre I~. 3650 cavalc., l ,. 400 se uff. san.; riduz. 12 %; eta lim. 35 a. ; doc. a 3 n1esi d al 25 die. ; lasSia L. 50, 10. Cl1iecler e annl1nzio . FoNnc (Rom a) . Osp edal e Civile. - C11irurgo dire t Lore e m edico primario; il Co111mis5ario prefet t izio rende n oto eh e p er l 'ammissione al concorso n e$SUil ]imite d 'eta e prescritto p er i liberi docenti d ella Facolta di m edicina e chirurgia. V. fase . 50 <l el 1931.

Fon ·I AZZA (Novar a) . - Stipendio p er cinquanta poveri L. 10.000 con 10 ventesimi biennali, oltre L . 1500, indennila alloggio ; - L . 3500, vettura ; L. 500 ufficiale sanitario; - L. 150 ambulatorio ; alva ~l ecurtazione 12 % e ritenute legali. Deposita L. 50. Scad en za 31 gennaio . Fon~o CANAVEsr. (To rino) . - ,S cad . 15 gen.; 2a co ndo t ta, con Pratiglione ; condi zio11i visibili preso l a Segr et eri a consor ziale. I ncoLc nr (l:ALT ELLI (Nri or o) . -. Due con clotte n1ecl icl1e. Scad en za 28 febbraio. Per i I1for111azioni ri,·olger si alla Segre teria del Ct0mune. LAnRo (Rieti) . - Al 17 g en ., or e 12; con ~Iorro l~eatino; L. 9240 p er 1000 pov . ; addizion. L. 4 ; 5 quaclrienni d ec.; p. cavalc. L . 2700 ; tassa L. 50,10; doc. - a 3 m esi d al 4 cli c. . ÜRISTANO (Cagliar i ). Ospedal e Civile. - Scad . 29 febbr.; primario m edico; L . 12.000 iniziali. Tre an11i di aiuto in Osp ed ale di primaria importan za od i11 Clinica univer silaria. Titolo di prefer en za : pratica di lab or at orio . Chied er e annunzio e inform azioni alla Segret eria della Con gr egaz. di Carita. PADOVA. Arn m inisl r azi on e Provin ciaLe . - Con le r1orm e del n. D . J 6 gennaio 1927 , N. 155 , e aperto i l co11cor so al i)osto di Direttore dell a Sezione _Chimica d el Labor at orio Provinciale di !giene e Profilassi. Slipendio i11iziale L. 14.000 su scettibile di ci11qu e al1menti p erioclici d i un d ecimo ed even lt1al1nente di un ses to aumento pure del decimo per 111eriti sp eciali . Riconoscimento dei servizi p r estali agli effe lti d egli aumenti periodici fino ad un massimo di tre periodici (anni diec i) . Serv izio attivo L. 2100. Compartecipazione del 23 % su i pr ove11ti di Lab oratorio. Indennita caro viveri com e agli alt ri impieg·ati provinciali. TI tutto ri~ do lto delle tra ttenute di l egge e d el 12 % di cu1 al R. D. 20 novembre 1930, N. 1491. Scadenz.a 28 febbrabo. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Seg·r eteri a. PAVIA. R. P r ef ettu r a. - TJff. sanil. pel consorzio di Mede e u niti (13 comuni); al 1° marzo; L. 8000 r idott e del 12 %, e 5 quadrienni dec ., oltre L . 2000 Lrasp.; ch ieder e .ann 11nzio ; t assa L . 50; doc. a 3 m esi d al 10 die.; eta lin'l. 45 a. PERGOLA (P esar o-Urbino) . - Scad . 31 gen.; Lire 8000 oltre L. 8500 cavalc. e 5 qu.adrienni d ec.; riduz. 12 %; cta li1n. 40 a. ; tassa L. 50.10. Chied. . llllll llfiZlO .

\


[_~N

ro \ \ XIX, Nul\i. 2]

SEZIONE PRATICA

Por>Pr (A rezzo). Scad. 15 n1ar. · per Badia Prataglia; L. 7920 e 4 qt1adrienni dec., oltre lire 739 c.-v . ; e ta lim. 35 a.; tas a L. 50,15; doc. a 3 m csi dal 15 die . REGG10 CALABRIA. Co ngrer1azio ne rli Carita. - Due posti: p er titoli ; primario med1cina generalc con incarico servizio analisi; stipendio annuo lordo Jjre l~.000 e L. 4000 per rletto incarico; primario oculista: stipendio annuo lordo L . 8000. Due aumenti quinqu ennali . Com1)artccipazioni 70 %. Scadenza 19 gennaio 1932. Rivolgcr si Con g r egazio11e Carila. Rol\CA. l\Jinislero della NJarirta. - Con corso per la nomina di 13 tenenti m edici in ervizio p ern1an cnte nel corpo sanitario n1ilitare marittimo. ( ' 1 e<li prrccclen le r. i ·1. Ro~t.\. Got•cr11al or al o. cad. ore 12 d el 31 gen11.; a sislenle medico sp ocializzato in otorinolaringoiatriJ. addetto all 'Is tiluto p er la cura d ell'adenoiclismo ; ela lim. 35 a.; doc. a 3 m esi dal 12 di r.; Las a L . 50; lip . L . 76001 ollre eYentuali c.-v. e L. 780; riduz . 12 %. Domanda al Governatoralo da prcsentare al Pro locollo d clla Ripartizione I. Chiedere an11unzio alla Segreteria generale. S.biari111cnti dall 1Ufficio 1Per o n alc. S. PoLo (Rorr1a). - . c\ cl. 15 ge11 .; 2a cond.; rivolger i egr e leria. . V1To \L TAGLI \) Iß:NTO (Veline) . Scad. 15 mar.; L. 8000 e 6 quadrienni dec. p er 1500 pov. ; addizio11. L . l ; p . erv. a ll. L . 500; c.-v. ridotto ; p . Lrasp. L . 3000; deduz. 12 '/6; ela lim. 40 a. S \PPADA (B ellun.o). cad . 31 gen .; L . 8000 oltre c.-v., L . 1000 trasp. e facil i lalio ni per l 'al loggio; 5 q uaclricnni d ec AROi\'\O ( ~ arese) . - rJffic iale Sa11ita rio. Per titoli ecl esami . Sljpendio inizi ale L. 9000 al lordo di R. ~1. e del contribulo Ca S}l l)cn sio n e Sanitari e ro n cljritto a c inqt1c aume n ti quaclrienn al i del d ecin 10. Indennilh rl i lrasporlo L. 500 al lord o R. M. DiYic to servi zio pr1·s~o al lri En Li 1norali o pubblici. Permesso esercizio profcssior1 e libcra. Domanda e documcnti enlr o il 3J gen11aio 1932 al Podes la cli , aronno. ·rn10 RA (lmp er ia). Per Liloli. Lipendio a nnuo L. 9000 per 500 p over i con 1'adctizionale di L. 5 p er ogni p overo in piii. lnd e11nila quale Ufficiale Sanitario L. 500. P el servizio ostetrico L. 500, fino a quando non sara provved uto co11 leva lrice. Indennila cli caval ca lura L. 2500. Gli assegni di cui sopra sono sogge LI i alJe rid11zioni di c ui alle vigenti l eggi. Aumento d el ventesimo ogni biennio e per 10 volle. Documenti di rito d i cu i al mani, f.e sto 20 novembre 1931. Scadenza 20 gennaio 1932; assunzione servizio entro 15 giorni dalla p artecipazione sotto pena di decadenza. Per c hiarimenti rivolger si alla Segreteria Comunale. VARESE . R . Pre/ettura. A Lutto il 31 g en. uff. san. e capo dell 'Uffic io d '! giene d el Comune; L. 9000 e 5 quadrienni dec ., o ltre L. 500 tnasp . e allri compcn si. Eta lim. 4.5 a. Chiedere annunzio. Ta ssa L. 50. VENEZIA . Ospedal e al Ptrlare (delle 00. ~P. Ri~­ nite Ospizio Marino Veneto ed Educalor~o Rach1tici (( Rcg ina Marg herita », Lido di Venezia). Scad. lö feb. ; un assistenle medico ed un assislente c l1irurgo. Itivolger si segre lario. VERGATO (Bologrta) . Ospedale Civil e. - Scad. 2? gen . ; chirurgo primario corts11lente effettivo; ass1stenle rlirigente gabin etto r acliolog·ico. Per infor111azion i rivolger s i Seg·reteria Co11g regaz. di Carita.

79

V1ETRI Dr PoTENZA (Pot enzaJ. ·- Scad. 20 gen.; L. 7000 e 6 q u a1lrie11r1i d ec., o]tre L. 600 se uff. sar1.; eta lim. 40 a.; tassa L . 50,10. VILLANOVA n ' ALBE~ GA (Savo na). - Scad. 31 gen., ore 18 ; con sor. ; L. 9400 oltre L. 500 ul'f. san., lire GOO trasp. , 10 bienni venles . A medici generici, offronsi per rilievo 1 due itnportanti, moderni ssimi studi denlis tici in pieno funzionamento. II proprietario 1 sp ecialista in odonloiatria, e disposto coaudiuvarli, sin0 al consegui111ento necessaria pratica e con oscen za clientela. RiYolger si : Tess. Ferr. 746-184, Fcrmo p ost a 1 MilAno. CP.rca"i "'ocio 1\ zie11cl a , a ni t aria r edditizi a. Scri.: Yere: ~ ig. Cn n1pa ttelli , Ron1a, via Si li11a 14. ßonsB

Dl STUDJ O.

Fon clazi on e 111icJiele Conle. Pres o la B.. U11iver ila tli Ilon1a e aperlo, il concor so ad t1r1 pre1nio d i s tu<lio d ell 'imporlo di lire 5000 a11nue a favore di uno stude11te preferibil111enle cli condizioni economiche non agiate, il quale, aYend o . uper a lo il le rzo anno di s tudi nella 1racolla di i11cclicina e chirurg ia di qualunque LniYersi t a d el Regn o e co11seguita l a media di alme110 '27/30 t1eg) j esan1i prescrilti, sia stato iscritto a1 quarlo a11no del corso di medicina e c hirurgin p1·es. o l ' (Jniver ita di Roma. Saranno preferiLi i candicla Li proven ienli da Frigento (Avellino) ; e, in 111a 11can za di e si 1 a p arita di condizioni, g li orfani di g11erra o di caduti p er la causa n azio11ale e i figli d 'invalidi di guerra o p er azio11i fase! te . 1 concorren ti dovranno presentare i doc un1enti c le cl omande en lro il 15 febbraio alla Segreleria della Facolta.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. La Facolla medica di S lrasburgo ha i1on1inato doLlore honoris causa il fisiologo j11g l ese prof. H enry Heacl. 11 prof. Charles Rich e l e sla lo ele tto vice-presid ente dell 'Accad e1ni a delle Scieuze pel 1932; ne sara dunque il presidente n e11 ·anno su ccessivo. AlLri presid e11ti d ell a Sezione <li medicina sono stati : d'.Arsonval, l\1Iarey 1 Bouchard , Gl1yon, Chauveau. 'f ra i pre1ni conferiti p er il 1931 dall 'Accademi.a di ~Icdici11a d i Parig i segn aliam o i segu enti: pre1nio ßuisson di 12.000 fr. 1a J. Aucl air (Parigi) per le sue ricerch e su]]a vaccinazione preventiva e c uraliv,a dell a cavia e tlel conig lio contro la tubercolosi l tn1a11a; premio Labor ie di 7000 fr. a J. P a lel (P arig i) p er i suoi s ludi sugli accidenti precoci rtei traumat.is1ni cranio-en cefalici chiusi; f)remio l'lebard di 5000 franchi a P . Ft111ck-Bren: la no (P arigi) per i s uoi s Lud] su lle p seudoartros1 d el collo d el femor e. Sul premio Blondet, sono s lati assegnati 6000 fr. a Ch eb anier (Parigi) ed n Lobo-Onell (Santiago) p er la loro memoria sull 'esplor.azio11e funzi o n ale del r en e, 300.0 fr. all~ ig. n a Y. Srh aeffer p er ·il s uo lavoro su1 .ferment1 c 3000 fr. al dot l. Fleure t (Na n cy) per il suo l avor o sui glicidi. I I pre1njo Huchard di 8000 fr . e s tato diviso tra R. Morin (Senegal) e Phan Van Lu (Cocin cina) . E cosi via . Abbiamo g ia _dato noLir.ia d el prem io Alb erto 1 di Monaco, d1 100.000 fr. 1 a ·seg11a to al prof. ' ' eillon (P arig i) 1 deceduto p oco dopo.


80

«

IL

POLICLINICO »

L, Accademia delle Scienze di P arigi h a coILferito un premio Ch aussier di 10.000 fr . a Victor Morax per i suoi l avori di patologia oculrare e • • v1s1va. 0

La Societa Medica Svedese ha assegnato la medaglia Berzelius al prof. C. Net1berg, direttore dell 'Istituto di Bioehimica Imperatore Guglielmo di Berlino•. Uno dei premi Lenin , eh e costituiscono la p·i u alta ricompensa scientifica in Russia, e stato assegnato al dott. 1\ . W . Palladi11e di Charcov, per i suoi lavori di biochimica. Ogni premio importa 2000 rubli d 'oro. II Comilato dell 'Associazione internazionale per le scuole all 'aperto e per le colonie di vacanze h a nominato vice-presidente il prof. I~uigi Ver.atti di Milano, il quale ha pron1osso la grande scuola al1'aperto di questa citt a, gia prerniata con la massima onorificenza dal Congresso internazionale per le scuole .all 'aperto (adunatosi a Bruxelles dal 7 all '11 aprile 1931). II prof. I. Iacono e nominato aiuto nell.a Clinica delle m .alattie tropicali e st1btropicali di Roma.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Palermo. Le osservazf onf di G. B. Morgagni sulta morte del Conte Ugolfno.

Una conferenza su tale argomento dantesco e stata tenuta dal prof. L. Giuffre in questa Biblioteca filosofica, divenuta, per opera di G. Amato Pojero, un vero centro di cultura dove fun.ziona anche una sezione biologica. L 'episodio del Conte Ugolino, eome quello• di Francesca da Rimini, e stato sempre ogg etto di numerosi comenti, sovratutto per il celebre verso: « Poseia piu ehe il dolor, pote il digiuno », dove si e voluto financh e vedere ehe il padre abbia mangiato i figli ! Morgagni si e O·ceupato della morte del Conte Ugolino nella s ua opera im1nortale De sedibus et cau.sis morborum per anatomen indagatis, come anehe se ne erano occupati Girolamo Cardano e Giuseppe Zambeccari. Egli m ette m olta cura nel dimostrarne l 'esattezza dell 'ordine cronologico immaginato da Dante per la morte dei cinque disgraziati e la sua opinione basta a dimostrare ehe il pensiero di Dante e stato frainteso dai commentatori e a fare apparire m eschino il modo come e stato nei vari comenti tratiato questo argomento. Dante eonobbe gli Aforismi d 'Ippocrate, il canone di1 Avicenna, l 'arte medicinale di Galeno ed ebbe t ale conoscenza d ella medicina da farlo ritenere da alcu ni ehe fasse medico, quindi le sue afferrpazioni sono in dipendenza di tali sue conoscenze. L 'u scio de ll'orribil e torre fu riaperto dopo nove giorni eh e fu inchiodato ed i cinqu e prigionieri furono trovati morti. Secondo il Zambeecari ed il Morgagni, Dante fa morire p er ultimo il vecchio in corrispondenza a quan to si diee nell 'Aforisma XIII della Sez. 1 : « Sen es facillime jeiunium ferunt, deinde qui aetatem consistentem habent, minus adolescentes, omnium minime pueri, presertim qui inter ipsos sunt vividiores » . 1

[ANNO XXXIX, NuM. 2]

Morgagni se ne occupa n ella lettera XXVII del libro III dove parla della morte per fame, affermando eh e « eccettuate alcune disposizioni di corpo e di cose sommamente :riare, assai si accosta al vero cio ehe fu detto da lppocrate ». Cosi dei rinchiusi nel1a torre il bambino di lre a~ni mori al quarto g iorno, gli altri, alquanto maggiori, al quinto ed al sesto giorno e nell 'ottavo il padre « perche di eta ferma o per lo meno di una vecchiaia verde e robusta ». Morgagni fa notare l 'importanza della privazione dell 'aequ a e spiega l a rapidita della m oTte con lo stato di e~aurimento ~n eui si trovavano i prigionieri recl usi per 1ungo tempo n ella « muda » e eon insuffieiente alimentazion e. Ancora p er la morte per fame Morgagni si riferisce ad un altro Aforisma di Ippocrate (XIV) eh e si fonda sul rapporto tra alimenti e calore organico, rapporto ehe si ammette .anche oggi ma inversamente all a credenza di lui eh e opinava eh e il calo re ( calor nativus) innato nell 'organismo, f>ervisse per la cozione e la digestione degli alime11ti. Crede ancora eh e la morte per fiame fosse do·v uta ad alterazione degli umori, causa anche dell 'intorbidamento della vista d el Conte Ugolino ehe si diede gia cieco a brancolar sopra ciascuno. Tale spiegazione secondo il Giuffre e nncora .amn1iss.ibile date le condizioni nelle quali si lrovava il Conte Ugolino ehe potevano bene alterarne la vista jn maniera diversa di come risulta dagli esperimenti fatti dal Lodato su animali eh e n ell 'inanizione, pur presentando lesioni n ella retina, eonservano abbastanza bene il potere visivo. Oggi dagli assertori delle rinnovate teorie umorali si puo bene sostenere ehe nel digiuno si tratti d ell 'alterazione degli u1nori perch e vi sono state riscontrate gravi lesioni nelle ghiandole endocrine e rel ativi ormoni. Dante in tutte le sue affermazioni dunque appare guidato non soltanto dalla sua fantasia di poe ta, ma specialmente <lalle sue eonoscenze delle diverse p,a rti dello scibile e cosi e in questo episodio. I eomenti spesso non sono all 'altezza del pen siero de] Poeta cos1 eh e secondo il Giuffre sarebbe utile dare' opera, con l a collaborazione di uno o due cor11petenti per ciaseuna materia, a compilare un eommento del poema, completo e degno, della nuova Italia. A. CusuMANO. 1

II Diritto Pubblico 5anitario Il Numero 12 (Dicembre 1931), oltre le consuete ampie rnbiriche : Rassegna di Ciurisprudenza; Leggi e Atti del Coverno, eont iene le seguenti intereesainti NOTE:

Per un ordinamento logico dell'assistenza sanita· rla locale. ( Dott. s. RAVICINI) . Attestazioni e certificazioni sanitarie. 11 medico di fronte al nuovo codice penale. ( Dott. A. DAL PRATO) .

Avvertenza •

I ~d~ci ehe non ~ono abbonati a ~tt. perz.odico e ehe desiderano leggerla S• affrettino a spedire Vaglia Pnstale di Lire 6 all'editore LUIGI POZZI, Via Sistina N. 14 Roma e riceveranno presto il Nu/tnero ehe le eontiene. 1

Prezzo di ogni numero separato del « Diritto Pubblito san1tario », L. 5, L'a bbona.men,t o ai dodi>ei Numeri del 1931 oosta L. 3 6, ma agli aseociaJti al « Policlini>00 » e ooncesec> per eole L. 30, e h e vanno inviate, mediante Vaglia Poata le o Bancario, a ll'editore L u igi Pozzi, Via Sisti-µa 14, Roma.


[ ANNO

XXXIX,

u~r.

2)

' SEZIONE PRATlCA

NOTIZIE DIVERSE. I• Conlerenza internazionale contro la tubercolosi. 11 ~rr>:itato esecutivo dell 'Unione internazionale contro la tubercolosi, adunatosi a Parigi, come abbiamo a~nunziato, ha fissato gli ultimi accordi, d 'in tesa con l 'Associazione neerlandese contro la tubercolosi, per la prossima Conferenza inlernazionale, ehe sara l 'ottava organizzata dal1'Unio~e. La conferenza avra luogo a La Haja e ad Amsterdam dal 6 al 9 seltembre 1~32 e sara presieduta dal prof. Nolen . I tem~ seguen li saranno in discussione : 1) « Rapporti tra l 'allergia e l 'immunita » . Relatore principale : prof. Jules Bo.rdel (Belgio). Cor1·elalori: prof. Aldersh off (Olanda), prof. S. Lyle Cu1nmi~s (Inghilterra), prof. J . De Daranyi (Ungheria), prof. Debre (Francia), doll. K. A. Jensen (Danimarca), prof. R. Kimla (Cecoslovacchia), pro.f. B. Lange (Germania), prof. D. Ottolenghi (Italia), dott. A. Wallgren (Svezia), dotl. W. C. While (S tat! Uniti) . 2) « La criso lerapia ». Relatore principale: prof. Saye (Spagna). Correlatori: doll. J . B. Amberson (Stati Uniti), dolt. Arr1euille (Franeia), prof. F. Bocchetti (Italia) , dott. L. S. T. Burrel (lnghilterra): prof. Knud Faber (Danimarca), dolt. Jaquer od (Svizzera), prof. W. Neumann (Austria), prof. R. Rencki (Polonia), dott. G. Schröder (Ger1nania), prof. J . Valtis (Grecia). 3) « L 'assistenza post-sanatoriale ». Relatore principale: dott. Vos (Olanda). Correlatori: dott. J . Blanco (Spagn a) , dott. E . Bresky (Cecoslovacchia), doll. Brieger (Germania) , dotlori R. Courtois e E .. Olbrechts in collaborazione (Belgio), dotl. Guinard (Francia), dott. N. Heitmann (Norvegia), prof. E. Morelli (Italia) , dolt. H. A. Paltison (Stat.i U11ili), dott. D. A. Stewart (Canada) , dott. A. Wil · liams (Stati Uniti). Dopo la lettura delle rel azioni, si aprira una discussione libera, alla qua] e potranno iseriversi i membri dell 'Unione internazionale, come pure i membri della Cor1fere1tza presentati ufficialmente dalle Associazioni ·n az ionali affiliate all 'Unione. Com e se n 'e stabilita Ja con suetudine, un viaggio di studi organizzato <lall ' Associazione n eerlandese di lolta antitubercolare riunira i partecipanti alla riu11ione ehe si saranno iscr~tti in precedenza. Per informazioni rivolgersi alla Federazione Nazionale Italiana Fascista per la lotta contro la tubercolosi, via Nazionale 172, Roma.

1o Congresso internazionale d'igiene mediterranea. ~

indetto dal 20 al 25 settembre a Marsiglia ed organizzato dalla Facolta medica. Presidente effettivo ne sara il prof. E. Marchoux. Temi: « La spirochetos~ spagnola » , relatore Sadi de Buen; «La dengue », relatore BJanc; « La febbre ondulante », relatore Burnet; cc La febbre es::,.ntematica mediterranea », relatore Olmer ; « Procedimenti moderni di derattizzazione delle navi », relatore Lutrario. Si accettano comunicazioni; queste devono essere presentate dattiloscritte non oltre il 1° maggio; t1on potranno sorpassare 5 pagine di stampa e dovranno essere corredate di u11 riassunto non superiore a 15 righe. lndicare se sono accompagnate da proiezioni o da cinematografie. Le relazioni e comunicazioni verranno distribuite in anticipo a

81

stampa a tutti i co11g r essis ti . Lingue ammesse sono : il francese, l 'i n glese, l 'iLaliano e Io spagnolo. Sono in programma escursioni e ricevimenti . Quota: 100 franchi, d a corrispondere al tesoriere Georges Bailliere, rue Hautefeuille 19, Paris 6e. Informazioni d al segretario generale Dr. H. Violle, allees Leon Gambetta 40, Marseille.

9° Congresso internazionale di chirurgia. La « Soc iete Internationale de Chirurgie », terra il suo IX Congresso a Madrid dal 15 al 18 marzo. ' ' i sara annessa u11 'Esposizione di s trumenti chirurgici, apparecchi ortop ed ici e d 'esplorazione, prep arati tarmaceutici. Per l 'organizzazione e stato designato il dott. F . Coca, Lagasca 38, Madrid, Spagna. Le informazioni possono ottenersi anche dal segre tario gen erale d ella Societa, Dr. L. Mayer, rue de l a Loi 72, Bruxelles, Belgio .

1° Congresso internazionale sulla litiasi biliare. Come abbiamo annunziato, si terra a Vichy dal 19 al 22 settembre, sotto la presiden.zia del prof. Carno l, d ell 'Aecademia di Medicina. Vi saranno quattr o Sezioni: 1) m edicina; 2) chirurgia; 3) ter apeutica e idrologia) ; 4) elettro-radiologia e fisioterapia. Il titolo delle comunicazioni dovra essere presentato per scritto non oltre il 1° giugno alla segreteria gen eral e. II testo delle comunicazioni, dattilografato e corrello ne varietur, dovra essere con segnalo alla segreteria generale dopo la loro presentazione al Congresso. Il lesto non dovrA aver e piu di cinque pagine di quaranta righe di settanlotlo lettere. Ogni congressista non avra diritto eh e ad una sola comunicazione, d ella dur ata di dieci minuti al m assimo. 11 diritto di iscrizion e al Congresso, compreso l 'invio del volume d ei rapporti, e fissato nellia quola di fr. cinquanta per i membri titolari. I con gr essisti accompagnati da p er sone della famiglia eh e d esiderino di partecipare alle feste e ricevimen ti organizzati in occasione del Congresso, dovranno indicare, all 'atto dell 'iscrizione, il num ero di queste persone, ehe riceveranno il titolo di membri associat~ e per ciascuna delle quali verra versata una quota di fr. venticinque. 1 m edici e he desiderano prendere parte al congresso sono pregati di mandare la loro adesione e tutta Ja corrispondenza alla Segreteria generale del Congresso, boulevard des Capucin~s 24, ~aris . 1

1

Congresso francese di pediatria. Si terra nel prossimo autunno sotto la presidenz,a del prof. Ombredanne e discutera i temi: « La palologia d ei diverticoli di Meqkel » (relatori Fevre e Se1nelaigne) ; « Le ripercu ssioD:i mediehe d elle variazioni m e teorich e » (r elat . Mouriquand); « 1 virus filtranti tubercolari n ella patologia infantile (rel. Paisseau).

90 Congresso romeno di neuropsicl1iatria. Si e adunato a Dicio San Martin; sono s tate tenute r elazioni e comunicazioni dai professori Marinescu , Minca, Parhon, dai maestri di conferenze 1'omescu, Petre, Draganescu e dai dottori Obodescu, Balifi, Preda, Padeanu, Grigorescu ecc. Il prossimo congresso si adunera n el 1932 a Buc.arest ; il prof. Marinescu presentera una relazione su « 1 riflessi condizionali ».


82

cc JL POLI CLINICO

All'Universita di ßari.

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 2)

E stato inaugurato a Bad-Nauheim un Istituto per le malattie di cuore, dorvuto alla munificenza della sig.ra Ker ckh off, di Los Angeles (California). E diretto dal prof. Groedel. Comprende cinque sezioni: 1a patologia e terapia. sperimentali (affidata al prof. E. Koch); 2a. Diagnosi clinica; 3a Terapia clinica; 4a. Statistica e insegnamento S-Ociale; 5a. Assicurazioni . All 'Istituto e ann esso un Museo.

ministro della sani ta pubbilica, Blaisot, il ministro del lavoro, Landry, e mollissime altre personalita, tra cui il presidente dell 'Accademia di Medicin a de Lapersonne, il generial e medico isp ettore Bo;yer, il direttore dell 'igien e puhhlica Serge Gas, ecc. Parlarono il decan o della Facolta m edica Balthazard il prof. Jayle, alla cui volonta animatrice e realiz~ zatrice si deve la fondazione della Casa del medico (da lui definita (( il ministero privato della medicina ») e il dott. Dibos, presidente della Confeder.azione dei sindacati medici, il quale ricordo come 50 anni or sono il primo sindacato raggruppasse appena 38 m edici, mentre ora i sindacat~ accolgon o la generalita dei medici ed hanno acquistato grandi benemerenze verso la profession e e verso il pubblico. La sera ebbe luogo un banchetto al quale intervenne il ministro della sanita pubbiica. (La sede della Confederazione e: Rötel Chambon , rue d11 Cherche-~1idi 95, Paris Ve).

Istituto di storia della medicina in Germania.

A sociazione della stampa medica belga.

E stato fondato presso la F1acolta medica di Dt'tsseldorf; alla direzione e stato nominato il profes sor Haberling.

Ha t enuto l '1assemblea generale slatutaria il 6 dicembre. Ha proceduto all 'elezione del suo Ufficio pel 1932; alla prcsidenza e sLato chiamato il doLt . Rodolphe Ley. Ha accolto nuovi membri titol ari. Ha nominato vari 1nembri corrisponden ti --stranieri.

Con recente decreto e stato modificato in alcune parli lo statuto• della R. Universita di Bari. Esser1do stati soppressi gl 'insegnamenti di cc storia della medicina » e di cc patologia esotica », vien e anch e soppresso l 'articolo dello statuto ehe stabiliva 1'obbligat orieta dell.a frequ en za per un anno a questi due cor si .

lstituto cardiologico in Germania.

Preparazione delle infermie1·e in Germania. Il ~Iini stro dell 'interno della Repubblica Germanica ha redatto un elen co· delle istituzioni uffic~a lmente riconoscjute per ]a preparazione delle infermiere (d 'ospedali, p er l attanti, per fanciulli, per l 'assistenza domiciliar e) . ,S ommano fra tutto a 171, dispongono di 19.500 letti e possono accogliere circa 3800 allieve per corsi annuali e biennali.

Proposta di un consulto1·io medico italiano a Can· ne~ .

11 vice-console italiano di Cannes aveva avanzato do·m anda al Sindacato medico locale perche alcuni medici fossero autorizzati ad istituire una consul bazione al cc foyer ilalien ». La domanda e stata respinta, in quanto eh e gl 'italian.i - numerosi nella regione - sono trattati in tutto come i francesi ed ammessi , n elle stesse condizioni, all 'assistenza medica gratuita domiciliare, ospedaliera, dispen sariale (antitubercolare, antivenerea) e n ei con sullori d 'igiene sociale (prenatale, per lattanti) : non si e riconosciuta dunque l 'opportu1iita di autorizzare un con.. sultorio italiano, allo stesso modo come non era stato autorizzato· un c.onsultorio russo. D 'altra parte, il sindaeato stima ehe il principio dei consultori non sia racco,m andabile: val meglio di 1aseiare i malati liberi di scegliere il loro medico. Si e a~che fatto considerare eh e il Sindacato non ammette le con sultazioni mediche a tariffa ridotta; la tariffa minima, ehe sola puo essere accettat a, • iton offre vantaggi per i malati dei co11sultorii. In conclusione il Sindacato ha su ggerito al vice-console di destinare le somme previste per la rimunerazione dei medici, ad .aiuta;re i malati in stato di bisogno. (Dal cc Con cour s ~Ied„ 29 nov., 1931).

Il cinquantenario dei Sbidacati medici francesi. 11 19 dicembre ebbe 111ogo a Parigi 1a celebr azione del cinquantesimo a11niversario della creazione dei Sindacati medici francesi, con l 'inaugur azion e della Casa del ~1edico (Rötel Chambon). l„a cerirnonia venne presiedula dal presidente della Repubbliea ~aul Doumer; v'intervennero anche il

1

Unione dei periodici medici messicani. E stata costituita recentemente n ella citta di Messico. La presiden za ne e stata affidata .a.l dott. Gu slavo Argil; la segreteria generale al dott . Anastasio Vergara E. Gli uffici hanno sede presso la Biblioteca dell 'Accademia Nazionale di Medicina (avenida Republica de Venezuela n . 94, Mexico, D. F .).

Scuola medica ospitaliera di Roma. E u scito il progran1ma del Corso Speciale per inedici condotti, il qu ale avra inizio il 1° febbrai.o. Tutti coloro eh e sono interessati a conoscerlo, possono richiederlo alla Segreteria della Scuola Po' ]iclinico Umberto 1, Ro·m a (27).

Corso di perfezionamento in ostetricia. Si terra a Parigi, nella Clinica Baudeloque (boulevard de Port-Royal 121), dal 1° febbraio .aJ. 19 marzo, sotto l a direzion e del prof. Couvelaire. Tassa d 'iscrizione 500 franchi, da ver sare alla seg reteria della Facolta di m edicina. 1

'' Pro monumento in honorem Caroli Forlanini Romae erigendo ,,. Si e costit1Jito in ~.t\.rgentina un gr.ande comitato, dal titolo suddetto, per l a raccolta di fondi destinati al monumento in m emoTia del Forlanini . Alla presidenza onqraria sono stati chiamati il rettore dell 'l Tniver sita di Buenos Aires, prof. ~Ia­ riano R. Castex, il · decano della Faceolta medica di Buenos Aires, prof. Carlos Bonorino Udaondo, e il presidente dell 'Istitt1to Argentino di Cultura Italica, prof. Armando Marotta; alla presidenza ef~ fettiva il prof. Gregorio Araoz Alfaro, presidente del Dipartimento Nazionale d 'Igiene (eh e corrjsponde alla nostra Direzione Generale della Sanita P11bblica) . Le adesioni ed i contri.butiJ si ri. cevon o dal presidente (Larrea 2405), dal segreta~ rio Dr. J uan Carlös Tassart (ca.lle Santa Fe 1650) e dal tesoriere Dr. J ose De Luca (Areniales 1556)„ in Buenos Aires.


(ANNO XXXIX, Nu~r. 2]

SEZIONE PRATic..A

83

Il prof. Pavlow. 11 Governo sovietico h a assegn a lo al prof. Pavlow

dotti chimici, a riehiesta d egli industriali italiani eh e lo desider assero .

la somma di 184. 000 rubli, per la eostruzione di un Istituto di Biologia a Koltuschi , Leningr.ado . 11 fatto e t anto piu signüieativo, in quanto il Pavlo\v n o•n dissimula il s u o dissen so dal regime sovietieo. Si e voluto d ar prova di saper m etter e la scienza al disopra di ogn i con sider azion e politica.

Un prodotto tarmaceutico letale.

ßeneficenza. Un a ditta industriale di Biella h a fatto pervenire al presirlente d ell 'Ospedale d egli Infermi di questa eitla, sig . Ca1nillo Ram ella, la somma di 50 mila lire jn contan ti. La dilta donatriee ha voluto ('h e fosse m antenuto l 'incognito . La somm a e destina ta al funziona1nento perpetuo di due le tti ospitalieri p er m alati poveri.

Crociera medica pasquale. Si 5volg era a cura d el eo111itato d elle « Croisier es Medicales "[i'rar1~aises », d al 20 m ar zo al 4 aprile, a bordo d ella n ave « Mexique »; porto di p arten za e di ritorno uint- azare; si toceh eran110 Vigo, Cadice, ~Lad era, Je Canarie, Ten eriffa, i porti d el Mar occo, Lisbon a; si far a nno alcune escursioni (a San Giacomo di Campostella, a Siviglia ecc.). Rivolger si alla sede del Comita to, rue Soufflot 9, Paris.

Per la limitazione delle na cite in Germania. E stato fondato a Berlino un Ufficio centrale per l a limilazion e d elle n asci te, a eura <Iella sig. ra Catherine von Kurdoff. :R stat a condolta un 'inchie ta lra professori di oste tricia e g i11ecologia, profes ori <li os le lricia per levatrici, primari ostetrico-ginecologi, m edici pralici, economisli. 1 primi si son o aste11u ti in gr an numero. Nell 'insiem e, si e avuta una preponder an za assoluta per la limitazion e : in Germania si tem on o i d anni dell 'iperdemia.

Per i prodotti farmaceutici nazionali. ,Si e riunita presso il Con siglio n azion ale d elle Ricer eh e una Commission e, presieduta dal prof. Parravano, inearicat a di su ggerire i m ezzi praticamente piu ad atti per diffonder e n el p ubblico la fiducia n ell 'u so d ei prodotti farm aceutici italiani eh e n el1a loro grande m aggior an za non sono certamente inferiori ai prodotti similari esteri. Sono intervenuti all 'adunanza : il direttore gen er ale d ella Sanita, d ott. Basil e; il dire llor e gen erale dell 'I struzion e superiore, prof. Fraseh erelli ; il principe sen. Ginori Conti, presidente d ella Fe- . derazione d egli industriali chimici ; il segretario generale del Comitato nazionale medico, dott. l\1essea; il presidente del Sindaeato dei m edici itali ani, on. l\1or elli, ed altri . La Commission e ha rjconosciuto l 't1tilita pratica dell 'iniziativa, ritenendo eh e l 'unico modo p er vincer e il precon ce tto largamente diffuso n el pubblico e purlroppo an ch e n el campo m edico, eh e i m edicinali esler iJ siano piu efficaei dei nazionali, sia quello di d ar e agli industriali eh e lo d esiderano la possibilita di sottoporre al controllo di un Ente tecnico di indiscu ssa autorita i loro prodotti, con facilita anch e di confrontarli con i similari stranieri, rendendo poi di pubblica r agione i risultati. La Commissione h a espresso il voto eh e il Consiglio n azionale delle Ricerche assuma la funzione di organo di controllo per ii prineipali pro-

Nella Cecoslovacchia eta stato introdotto un nuovo J?reparato, di produzione locale, eomposto di lum1nal e morfina, sotto il nome di « modiskop » . Esso e stato causa di varie m orti aecertate da un 'inchiesta uffieiale. Per es. r1~ll 'Osp ed ale di Neutra un medico inietto il nuovo rimedio a tre an1mala li, ehe il domani furono trovati m orti n ei loro le tti .

Gli Archivi della Facolta di Medicina di Nova Goa„ Nella colonia portoghese di1 Goa (Indie portogh esi) vi e una fiorente Facolta di m edicina diret ta dal colonnello medico F. d e Mello. Essa intraprende ora la pubblicazione di un Arehivio ehe sar a diviso in due p arti, l 'una dedicata a studi scientifici, l 'altra con informazioni sulla Facolta stessa, sulle lezioni degli insegnanti e sullo stato nosologico-epidemiologico della provincia. Nella parte scientifica, troviamo interessanti studi sulla m alaria (epidemiologia cura risanamento ?i r egioni), sulle m alformazioni co~genite negli indo-p ortogh esi, sulla cistite ·am ebica, sulla vaccin azione. antitifica, Sl1l tasso glicemico n ei soggetti n orma11, ecc.

MBDJCJNA ANBDDOTJCA Un aneddoto sn C. Roux. Sul prof. Cesar e Roux -- il celebre ehirurgo della F acolta m edioa di Losanna, noto sovratutto p~r. i su oi contributi alla conoseenza dell 'append1c1le - « Le Progres Medical » d el 26 sett. 1931 riferisce il seguente aneddoto. Un a p overa cor1tadina, dal dorso eurvo e dal eapo oscillante, p en ava a spingere lungo una salila un carretto earico . Il prof. Roux, di fronte a questo penoso spettacolo, sen za esitazioni si avvieino e comincio a spingere, con grande sorpresa d ella vecchietta, ehe non sper ava un aiuto cosi provviden ziale. E quando la salita fu super ata in segno di gratitudine ella volle offrire un po~ di fr ulta al Roux. Questi non accetto l 'offerta e si affretto a sottrar si all e effusioni della do nna da lui aiutata ed alla euriosita d ei presenti. Comment o poi .arg utamente il suo gesto con le parole : « Tra vecchi e doveroso d ar ci un po ' di a1uto scambievole 1 » . 1

Una vendetta di Lister. Il fam oso scopritore dell 'antise,p si n on perdonavia agli importuni. l Jna notte un alto per sonaggio. m and o a chiamarlo. List er accorse, ed assicuratosi eh e non si trattasse di cosa grave, dichiaro : « Con vien e m and ar a chiamare il notaio ». « Dunque cr ed e eh e ... » rispose il paziente piu mor to eh e vivo. - « No,n v 'e te1npo da perd~re », aggiunse Lister. E m entre servitori, eamerieri e scudieri si precipitavano, a piedi e a eavallo, in tutte le direzioni, Lister prese il eappello e saluto sor r idendo. - « Come, ~i abb1andona in simile frfln gente? » disse il malato. - « Non v 'e nulla di grave » replico Lister. - « Perehe allor a ehia~ in are il i1otaio eon tanta urgenza P ». - « Per n on esser e il solo imbecille a esser stato fat to levare inutilmente da letto », concluse Lister. (D,a cc Brasil-Medico », 14 n ov. 1931). 1


• „ --·----- · - -

84

« IL POLICLINICO »

R!SSEGNA. DELL!. STAMPA. MEDIGA.. Ann. Ital. di Chir., 30 sett. -

G. PASCALE. Autoplastica dello stomaco. - G. B. GENGIAROTTI e E. NALIN. Uronefrosi e contagio tbc. Presse Med., 10 ott. __. G. G1s1En-RAMBAun. Comp~to dell 'infezione focal~ in certe psicosi. Zbl. f. inn. Med., 10 ott. - E. REYE. Morbo di Simmonds e forme affini. Zbl. f. Chir., 10 ott.. - F. RuPP. 11 cosidetto ascesso osseo di Brodie. Dermosifilografo, sett. - F. FRANCHI. Reazione allergica alla sierosita d~ ulcera venerea. Münch . .Med. Woch, 9 ott. - MonAWITZ. Tratlamenlo della diarrea cronica. Nederl. Tijdsch. v. G_en,eesk., 10 ott. - R. KonTEWEG. Estirpazione chimica dell 'utero. - K. S. NANNINGE. Portatori d! bacilli difterici. Deiit. Med. Wocli., 9 ott. - FRAENKEL. L'inizio delle malattie croniche. - GoTTSTEIN. L 'esame dei • san1. Pathologica., 15 ott:. - C. GmzzE·rr1. Porencefalia. - G. M. CANNATA. Emangiotelio~ retroduodenale a sintomatologia di colelitiasi. - E. CEcCHIERI. Grossa cisti sottomuCQsa dell 'esofago. Sp italul, ott. - 1. SToRD e 1. Gn1GORESEN. False appen:dicit~ n:ella tbc. polm. Paris M ed., 10 ott. - R. Go1FFON e H. PRETET. Diagno·si di colibacillosi. - G. Huc e VAN DER HosT. Contratt11re dolorose del trapezio. Amer .. Journ. Med. Sc. , ott. - W. C. ALVAREZ. Problemi di g.astro-enterologia. - W. T. VAuGHAN. Allergia alimentare. - E. J. KEPLER e w . M. BooTHBY. Creatin uria nell 'ipertiroidismo. 1

[ANNO XXXIX, NuM. 2)

H. J. CnoNIN. lleazioni psichiche da disinsulinismo in diabetico. - N. R. HEss. Rapporti tra funzio~i psichiche e vegetative. Arch. di Ost. e Gin., ott. - MoNTILLI. Ereditarieta dei gruppi sangl1igni. Paris Med . , 17 ott. - Reni e urologia. Presse Med~, 14 ott. - H. VELU. L'innesto testicolare. Deut. Med. Woch., 16 ott. - SIEBECK. L'inizio delle malattie ren:.ali. M ed. Welt, 17 ott. - BECKl\'IANN. Fegato e ricambio minerale. - HAASE. 11 solfato di magnesio in neurologia. Münch . Med . .Woch., 16 ott. BENECXE. Angiospasmo e necrosi pancreatica. - KLARE. Costituzione e tubercolosi . A cta Med. Scand. , IV-VI. - E . Run. Flora batterica dello stomaco e aneID:ia pernic. - N. KABAJ.~o "· . Ipertensione e ipotensione. A. E. KouLKOW e al. Modificazioni biochimiche nell 'arteriosclerosi cerebr. _..., P . VoHT-MöLLES. Patogenesi del gozzo esoftal . I d. Suppl. XXXIX. - D. RöMEKE. Lo zucchero nel sangue di anginosi. Brit. Med. Journ ., 17 ott. - Y. HENDERSON. Risus-citazione dall 'asfissia e prevenzione della polmonite secondaria. - S. Row. Premedicazione. . Surg., Gy n . a. Obst., ott. J. A. WoLFER. Compito del succo p ancreatico nella genesi d~lle malattie della cistifellea. - A. E . MoEvERS. Diverticoli faringo-esofagei. - G:. B. NEw e F. R. HARPER . Infiammaz. cronica delle gland. salivari. J ourn. Nerv. a. Ment .. Dis., ott. -

1

'

lndice alfabetico per materie. Artrite gottosa : g·enesi allergica; ricerche sperimentali . . . . . . . . . . . Pag. Ascesso t emporo-sfenoidale otogeno: riflesso vesti bolo-pupillare . . . . . . » Atleta: fisiologia . . . . . . . . . . . . » Bihliografia . . . . . . . . . . . . . . . » Blenorragia: crileri di guarigion~ . . . » Chetonemi.a.: variazioni nelle affezioni epa liehe . . . . . . . . . . . . . . . » Cisti cosidette sinoviali: trattament.o . » 1

Concorso : lim~ti di eta . . . . . . . . . Concorso: procedimento irregolare . . .

Cuore: terapia glucosico-insulin:ica nella insufficienza . . . . . . . . . . . . Cuore : variazione dei diametri con la posizione . . . . . . . . . . . . . . . Difterite: diagnosi batl:eriologica al « siero-uovo-tellurito » . . • • • . . . Frattur.a. d ella base del cranio . . . . . Fratture del naso . . . . . . . . . . . . Fratture non consolidate : principi di·· r ettivi ~ella cura . . . . . . . . . . . lpertonici: insulto cerebrale ~ angiospasmo . . . . . . . . . . . . . . . . Ipertensio·n e arteriosa: impiego del1'estra tto pancreatico desinsulinizzato Ipertensione arteriosa: studio analitico

70 70

59 69

76

» »

45 68 77 77

»

71

»

73

»

»

55 49 67

»

66

»

63

» »

65

»

62

Iperte11sione arteriosa: esame oftalmolog ico . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65 Lavoro: regolamento per l 'igiene del » 74 Morte d el cor1te Ugolino: osservazioni di G . B. Morgagn~ . . . . . . . . . . . » 80 Peritonite reumatica . . . . . . . . . . » 73 Piastrine : modificazioni in differenti forme morbose . . . . . . . . . . . . » 70 Polmone in collasso pneumotoracico: genesi della fibrosi . . . . . . . . . . » 70 Pressione sangu1gna : influenza del siste1na nerv. vegetat. e patogenesi delipertonia . . . . . . . . . . . . . . . » 63 Reumatismo artic . cron. : rilievi . . . . » 72 Reumatismo cron. : metodi moderni di cura . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 72 Reumalismo muscolare: infiltrazione d ei tessuti con glucosio . . . . . . . » 72 S apon~na negli spinaci . . . . . . . . » 74 Sindrome colelitiasica da ca.u se esterne alle vie b iliari . . . . . . . . . . . . » 71 Sindro1ni da anafilassi attiva locale . . » 70 S palla : r igidita dolorosa . . . . . . . . » 67 Tabacco : effetti nocivi . . . . • . . • • . » 16 Tra umi cra.nio-cerebrali : conseg·uenze tardive . . . . . . . . . . . . . . . . » 71 Vertebre: alterazion:i sulle carcinosi . » 67 Vita111ine : 11atura . . . . . . . . . . . . » 73

Diritti oi proprieta riservatl. - Non ~ consentita Za tistampa di lavo-ri pu.bblioati nel Policlin ioo se non in aeouito ad autoTizzazione BC'Titta dalla -redazione. B -vietata ia. pub bZicazione di sunti di essi senza citaTne la font e. 1

C. FnuGoN1,

R~d.

capo.

A. Pozz1, resp. Ro~a

- Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Q>urrier . •


ANNO XXXIX

Roma, 18 Gennaio 1932 · X

'' fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

Nnm. 3

''

FRANCESCO DURANTE

SEZION.E PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma Al oostri slgoori abbooati ehe, per non subire interruzjoni neUa reeetione dei faseicoli det « POLICLINICO », hanno La lodevole abitudine d 'inoltrare presto L'importo per il rinnovo del propno abbonamento., rammentiamo ehe il vaglia postale va int,stato al nome deU'editore LVIG1 POZZI e ehe dev'essere fatto pagabite nelL'Vfficio succuysale 18 (diciotto) „ Roma. Coloro ehe si valgono di cheque o di assegno bancario. provvedano a ehe il titolo sia esigibile in Roma. Raccomandiamo inoltre di appuntare al polizzino del vaglia postale o bancario la fascetta con cui s1 sono ricevuti finora i fucicoli del <t Policlinico », o quanto meno di indicare, con esattezza, il rispettivo nurnero di abbonamento. L' AMMINISTRAZIONB.

SOMMARIO • Riviste sintetiche : V. Porta : Sulle eindromi miodistrofiche. Moderne conce~i:i<>ni pata genetiche sulle miodistrofie. Osservazioni cliniche : L. Capa.ldo: Un ca.so di encefalite morbillooa con postumi parkinsoniani. Note di terapia : A. Carboni : L 'auto-liquor-terapia in medicina e chirurgi a (1910-1931). Sunti e ras.segne : S. B. Hadden: I eintomi iniziali de11e neurop-atie -centrali orgaoiohe. - R . Benelli : Contrihuto all e sindromi del corpo calloso. - G. JefferS()Il : L'.l. neuralgia d el tri gem ino. - W. J. Adie : Pupdlle di Argyll-Rober tson vere e false. - H . Benaoo e H. Bia.ncani: Ge nesi e meoca.nj&mo del dolore viscerale. - Damielo polt1 et Marcon, Pr<>ea et Brauner : Impoirt&nt.a del fegato n~ ll' azione regolatriee del tono della vita vegetativa. Discussioni importanti : Il t rattamento dell'esaurimento nervceo. Cenni bibliografici . Accademie, Societa Mediche, congressi : I Congreseo Neurologioo Internazionale.

.Appunti per il medico pratico : CAS ISTICA: Aeaociazi<>ne della mala,ttia rdi Ra,ynaud con sintomi cerebrali. Mielite lomb<rsa.arale post-vaocinale ioon esito i·n iguarigione. - Mielite post-va,coin.aJe. - La sciatioa . L'ambliopia tosaica alcoolico-niootinica . TERAPIA: Tratta.anento dei l3JC'UJDari. - Direttive ne1la prevenzione e nella (}Ura deHe neurosi sempli.ci. - II sollato di magnesio in n eurolo gia . - Il ealicilaito di sodio neLle eindromi oorei-0he acute. - La cura della -corea colla provocaziona della f ebbre. - La cu•r a d ella polio mielite. - Effetti t osai-0i del luminal. - L'importanza del1l'ipopressione negli interventi ob.irurgii0i eul cervello e i1l midollo spina le. - SEMEIOTICA : La fosfaturi a come iondice di U!Ila -componente e OS'tituzionale di nevi·osi. - Il fenomeno ·di Bell. - VARIA : La neurosi rivoluzionairia della Spa~a attuale. - PoSTA DE-

RIVISTE SINTETICHE

prescindere, nella via del loro progresso, da una concezione unitaria dell •organismo, cia„ scuna parte del quale solo per motivi tecnici, e quin.d i affatto contingenti, puo veniir a.s tratto dal tutto morfologico e funzionale al quale appartiene . La questione ehe intendiamo trattare in ·questa Rivista Sintetica .e un esempio tipico di tale mutamento di orienta.mento e di punti di vista, avvenuto sotto l ' ~mpulso del progresso della fisiologia normale e patologica da una parte, e l 'accumulo di molte e accur.ate osservazioni cliniche dall 'altra. In fatti, henche gia i prim~ssimi osservatori della Diistrofia Muscolare Progressiva (D. M. P .) ne .avessero intuito una patogenesi assai vici„ na a quella eh e oggi si va imponendo col progresso dell,e conoscenze, · gli stu,dio.si ehe in seguito 1se ne occuparono, tutti presi dalla descrizio.n e di nuove forme clinic:Q_e, in base a differenze assai spesso troppo minute e niente affatto sostanziali, e dalla necessita di distinguere la nuova entita morbosa da altre con e&sa confondibili , finirono col trascurare una

Clinica Neuro-Psichiatrica della R. Universita di Roma <liretta dal prof. SANTE DE SANCTIS.

Snlle sindromi miodistrofiche. Hoderne eoncezioni patogenetiche sulle miodistrofte.

Rivista critica d el dott.

VIRGINIO

PoRTA.

In neurologia, come nelle altre specialita della Medicina, a un primo periodo di elaborazione di rami particolari della Patologia e di creazione di nuovi e ·p iu fini _accorgimenti diagnostici, sta or.a seguendo una nuova era, di avvicinamento alla Clinica generale, e di coordinazione de i metodi di questa, perfezionatisi sotto l 'influenza 1delle concezioni umorali, costituzionalistiche e funzionali oggi do„ minanti, con le semiologie speciali. Co1si oggi piu ehe mai le disci pline speciali non possono

GLI ABBONAT:.

Nella vita protessionale : Cronaca del movimento ·l>l'Ofeeaionale. - Serviii igien.i co-sanitari. - Conoorei. N omine, promozioni ed onorificenze. Notizie diverse. 1ndice alfabetiet> per materie. •

_M


86

<C IL P OLJCI.J NJCO

»

XXXIX, NuM. 31

[ANNO

La genesi tossica della D . M. P. e stata soparte della sintom.atolog ia, non puramente neurologica, anzi non puna·1ne.n te l:2uro-mu- stenuta iin singoli 1casi da Touch e (Ilg), da T·raseolare : lo ·s tudi-:· r11 inn t0 drJI·' urgainismo fa- n1o·n ti (aleool). L 'importanza delle infezioni venne' per prieeva perd·ere d1 vi~l~1 l '<J rg.anismo a!nmalato. Di una ten.d enza cosi unilaterale d ella Clini- ma sostenuta d a S. 1F reu·d , il quale ammise ca non ipotevano non risentire il contrae- eh e la D . M. P. possa apparire qualre corr1plieol po le teorie patogenetiche; e solo r ecente- cazione della paralisi cereb,rale infantile, per me11te, grazie ai progressi dell.a nosografia e diffusio11e del processo patologieo a determidella fisiopat-0logia, si e g iunti a una eonce- nate regioni d ell' encefalo . In seguito S. De zion e unitaria della 1malattia, eh e tenga ne~ Sanctis pubblico casi 1svariati in cui la miopadovuto eooito tutti i sintomi e le peeuliarita tia, accom·p agnata anch e da sintomi cer ebrali clinich e di essa. E appunto mia intenzione dt come epilessia o disturbi psichici , comparve prendere successivam ente in considerazion e la ·dopo infezioni gastro ~nte,riche, .talora dopo un tifo. Dopo di lui , a ncl1e Babinski e Ouilliaiin etiologia e i sintomi secondari ! i~i eo~presi i -d isturbi endoerini e le alter az1on1 del r1carr1- ammiser o l 'importanza causale ·dell 'infezio·n e bio im ate.riale, della D. M. P., per a rrivare a eberthian.a, sia n1elle fonm·e atrofi ch,e (oss. di un conoetto a.deguato ai t eimpi ·della malattia Friedlander, Lesage, Cern e, Ba binski) ehe nelle iperLrofiche (:F riedlander, Guillain, Babonehe ci interessa. La D . M. P ., in b1a1se all 'id·ea eh e ee n e dan- n eix). II tetano fu invocato in un caso d a Uriono gen·eralmente i Trattati piu auto.r evoli e dif- la, i·l vaiolo in uno di Vizioli, il tifo petecchiafusi viene di solito consid1erata eornie un.a ma- le in uno .d i S,t rasser, in cui comparvero insielatti~· il piu spesso ereditaria , e in ogni mo~o me alla malattia an che sintomi extrapir.amidaquasi senza eccezioni tipi_cam ~n.te endoge?a, in li a tipo ipercinetiico. Relativa1m ente frequen dipe1n.denza .da una 1p red1spos1z1one o m1nora- te e poi l a compar.sa kiella D . M. P. su terr ezione evolutiva e trofica dell 'apparato musco- no eredoluetico : cito fra i mo1ti i casi di Balare. E in Tealta, b en ch e si sia reeentem en te bonneix e David, He·u yer e Sem.elaigne, Lereinsistito da taluni AA. s ulla relativa rarita del- boullet e Heu yer, Millian e Lelong, Roger Rotle forme eredo-farniliari (in piu della meta dei tensteiin e Aymes, Dra.g.a n esco e Jord,a nesco, casi la malattia insorge sporadicamente : in n ell 'ultiimo dei quali coesiistevano a·n che diuna recente statistica di 181 miodistrofi ci stu- sturbi psi1c hici. diati da Prisman nella Clinica NeuropatologiMa se i casi .sopra citati valgono ad attri.ibuica di Mosca, solo in 12 si trattava di forme re una cau sa nota a un 'affezione ehe di r egola ereditarie, e in 35 di familia.ri), n e1ssuno po- non ne l.a scia intrave,d·e:r-e al1cuna, ancor piu tra ·n eg.a re eh e nella grande ma.g gioranza dei importanti dal punto .di vista patogenetieo socasi il morbo si mani·festi senza n essuna cau- no i seguenti , aid essi atifini, in cui la miopa.tia sa apparente, in via affatto prirmi.t iva , corne compar.ve come postumo piu o meno remoto del r esto tante altre affezioni del sistema n er- ·di un 'encefalite epidemica: il primo risale al voso. Non bisogna pero· trascurare, special- 1921 (Guttm.ann .e Kudelski), e altri 7 casi rn,e nte a i fini teorici 1che qui ci interessano , i vennero in seguito descritti d.a John Wirrnmer • casi ormai numerosi in cui l 'insorge.re della e W estphal (coesistenza di i1D.grassiament-0 abmalaittia venne legittimamente attribuito a n orme d ei genitali e puberta pree-0oe), da cause esterne. Comincian.do dai traurni, uno Baumler (coesistenza di diabete insipide), studio un po' accurato della letteratura mi da Snajdermann, d.a Tinel Schiff e Courtois ha p·erimesso di scovarne 7 casi (Kesteven, Jof- (n el c ui caso la miopatia comparve insieme froy, Lion e Gasne , Mingazzini, Tassigny, coi t ipici sintomi 1diiscin·etiqi e vegetativi d ei Caussa·de e Abel , Alajo·u anine , Gopoevitc e postumi ·dell 'e.e.), da Klien (coesist.enza di sinMeillaud) : si tratta quasi sempre di traumi tomi di ipertiroidismo), da Schilder e W eisscommozionali (cadute, investimenti) senza ma nn, ne i cui 2 casi cornparvero anch1e dilesioni grossolane n e conseguenize immediate sturbi psichici a tipo postencefalitico. Ritornee a distan za di ·pochi m esi compare la miodi- r·mno in seguito sul valore teorico della com. str ofia , talora d.el -tipo atrofico, talora pseu- parsa di sindromi tipi.camente miopatiche doipertrofi ca. Nei casi di Kesteven e di Jof- (an ch e qui a tipo, a.t rofieo o· pseu·doipertrofico froy in·siem e alla rniopatia si svilupparono an- seco,n do i 1casi) in seguito a liesioni localizza.te ch e di sturbi m entali; quelli di Mingazzini e di dell 'encefa1o·, per pas.sare a con siderare la freAl ajouanin e sono pure degni di nota, altre quenza e il valore clinico e patogen•etico di ehe per l 'etiologia, il prima per 1o svilupp.o, alcuni sintomi ehe si 1sogliono valutare come escl usivamente .unilaterale, della forma, a t i- a ffatto secon·dari, ;rari e 1a:ccessori, mentre alpo facio- scapolo-omerale; il secondo· per il cune consid·erazioni dovrebbero farcel e a pparifatto eh e· subito dopo il trauma si stabili per re di gran de importanza teorica e pra,ti ca. qualche giorno u nJai inten sissim1a sintomatoloStanno in prima linea i fenom eni cerebrali . g-ia dolorosa, interpretabile come di origine ,t a- Poich e .da "Poco mi sono occupato diffusalm enlamica, a carico d.elle bracci.a, dove dopo 2 te dell'argom ento, mi limitero qui a insistere · m esi comincio a manifestarsi la miopatia . su 1due punti : la frequenza di e.ssi , e la loro 1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXIX, Nu M. 3]

87

SEZIONE PR.ATICA

varieta. C0Illsi1derando i dati dei vari AA. ehe si sono oceupati dell 'argomen·to eon intendimenti statistici, ho potuto constatare ehe su un totale di 359 miopatiei di MoeJbius, Vizioli, aca1~a-Talbure, Prisma111, b en 73 presentavano defieit intellettua l1e o epilessia , con una percentuale del 20 % : dato ehe coincide eoi risuJtati d ello spoglio del materiale clinico osservato n ella Cliniea Neuropsichiatrica di Roma, dove dal 1905 al 1930 vennero ricoverati 25 oniodistrofici, <li cui p.r ecisamente 5 a1ffetti anch e da ·de fi cit intellettuale piu o m eno spiceato . La percentuale e fome inferiore alla realta, quando si pensi ehe in molti miopatici i sin tomi cerebrali o non ven.gono riconosci11t i o non ven.gono registra·t i, penche con siderati aceessori e oceasionali, tanto ehe in alcuni Trattati a n ch e r ecentissimi non vengono n eppure m enzionati. E poi interessante il fatto rilevato da Prismann eh e di 15 miopatic i appa.r entcm ente normali , 7 a un esrume psieologico minuto e olbbiettivo, seeondo il m etodo di Rossolimo, apparivano nettamente inferiori a lla norma. In secondo luogo, non tutte le complicazioni cerebr ali della D. M. P. si limi.tano a quelle sopra considerate. Infatti , in base ai dati forniti <lalle osservazioni elinieh e di ormai quasi un seeolo (la prima, di Semmola Conte e Gioia, .r isale al 1834), io potei classificare come segu e le complicazioni della D. M. P .: 1) casi associati a fren.astenia (Conte e Gioia, Kcsteven, Vizioli, Mondio, De Saneti , for za, 'fnamonti, A. W estphal, Prismann, ecc.) : da notare ehe an1ch e uno svilup po preroce d ell 'intelligen za venne da Moebius, Duehen!Ile, Vizioli con iderato come intomo a carico d ell 'encefalo, mentre ogo-i mi pare i possa con maggior fondatezza attribuire il fa tto, pur degno di con siderazion e, a squilibrio endoorin o a carico delle ghiando]e ehe controllano lo sviluppo ps~chico somatico e sessuale. 2) casi assoeia.ti a una vera psicopa tia , piu o meno tipica (C . W estphal , Joffroy, Stransky, Tretiakoff , Pestonik ecc.); 3) casi associati a epilessia (Erb, Kesteven, De Saliletis eee.); 4) casi associati a sintomi extrapirami·dali, ora ipertonici , ora ipereinetici (A. W e. tphaf, Rouquier, Tinel , Petenij , Strasser ecc.); 5) casi associati a tSintomi riferibili al complesso diencefalo-ipofisario: sindrome adiposo-ge·n itale, .d iabete insipido , glicosuria (C. W estpha l, Si1cili an o, Lhermitte, Funsten, Baumler, Prism an e·c c.); 6) casi assoei1ati a sintomi Tiferibili alle ghiandole endocrine intracra.n ich e: acromegalia genuina o parziale, infantilismo, macrogenitosomia, puberta precoce, precocita psichi ca (Moebius, Vizioli, Timme, Ja.nney, John Wimm er e A. Westphal, Prisman ecc.); 1

eo111pl·e i, nei quali coes~stono con la miopatia due o piu delle sin·dro,r ni sopra cons iderate (C. WestphaJ, Kesteven ece.) . La frequenz.a, ·d.a un la.to, e dall 'altro la diffusion e d.elle l esioni cerebrali, g rossolane o meno, eh e possono aceompagnare la D. M. P. , non possono, a parer .mio , mancare di un serio significato sulla n atu.r a del processo morboso eh e andiamo con sid erando . In altre par ole, nella D . M. P. i sintomi cer ebrali non d ovrehh·ero venir stimati come semplici complicazioni acci de ntali , com e pul'e sogliono fa r e la maggior parte d ei Nevrolog i , anch e i piu fa.m osi e autorevoli (v. Stumpell, Curschmann , Oppenheim, J.endrassik, Marineseo· eoc.), bensi com e segni <li lesioni ·di vicinanza, accessori ma della stessa na.tura .del processo fondamentale miodistrofico, il quale verrebbe anzi dai essi illuminato n ella sua essenza e nella sua sed-e. M.a di cio piu oltre. Prima di abban donare questo paragrafo mi preme pero mettere in evidenza il fatto ch e tu.tti g li svariati sintomi accessori dei quali ho disconso finora, eom e ·p ure quelli di cui trat.teiro tra poco, sogliono manifestarsi indifferentem ente n elle m olte varieta eh e d·e lla D. M. P. sono tate deseritte, sia n elle forme puramente atr ofi ch e eh e in q uelle pseudoipertrofich e. Ch e in fondo la intomatologia muscola.r e ·della D. M. P. non .s ia eh e una par.t·e, m.a gari la piu impon ente specialmente dal punto di vista f unzionale, ·di un quadro clinico assai piu complesso, ed estremamente polimorfo, ~ dimostrato anche ·dalla frequenza di sintomi endoerini, 'Il.emrovegetati, i e di dis.tr o-fie ossee e cutanee, tutte g ia osservate e talo.ra tenute in g ran conto dai primi osserva.tori , ma poi trascurati , a lmeno in quanto a signifieato, dai su ceessivi, tutti presi dal lato puramente 11 e\1rologico della ma lattia . Gia Conte e Gioia avevano d·esc rjtto anomalie della config u.r.azione de l cran io, eh e Moebius in alcuni dei su oi easi attri1bui a·d idrocefal o; n el 1891 P. Marie e Onanoff d eserisscro in un miopatico una particolare deformazion e cranica, con ap·p iattim ento d eIJa r egione oceipitale e con seoo-uente spiccata brachicefalia. Nell ',amma lato di Sforza esistevan o trocoeefalia, ·clinocefalia, plag·iocefalia e plagioprosopia, a n om alie .auricol.ari e dein tarie, deformazioni toracich e e ver tebrali . Di qu este ultime, ·d escritte an cl1e d.a Guignon e Souqu es, Sacara-Talbu.re, Ha llion, lMon·dio e a1tri , Ja piu no ta e il (( thorax en taill1e d·e g uepe )) ·descritta da P. Marie ; p l1re frequenti son o l 'appiattimento · del torace, l 'infoissam ento dello ster no, il torace a imbu.to o a.simmetrico, simile a quello eifoscoliotico. Atrofi e ossee venn ero notate fra g li a ltri da Friedrei.cl1 , Schultze, Lloy d, Clarke, Sp.iller, Landouzy e LortatJacob. Tipiea pure una cospicuR atrofia deJJn ro tula, eh e nel caso di Conte e Gioia era ri7) casi

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


\

[ANNO XXXIX, NuM. 3]

« l L POLICLINICO »

88

dotta al volume di una moneta di due soldi, PUI'a .a trofia (del tipo distale di Gow·ers-Spile .s ulla cui freiquenz.a ins!ste an ch e Jendrassik ler), nel quale il grasso maneava affatto alla nel J'rattato di Lewandowski. Nel caso di F.r . biopsi.a dei muscoli atrofici, men,tre era no.rSchultz,e l 'atrofi.a ossea colpiva una miopatica inalmente conservato nel tessuto sottoeutaneo . e·d an che una sua sor ella, indenne da sinton1i Disturbi angion,e vrotici si possono osservare muscol.ari; in quello di Le Gendre (cit. da A. nei miopa.t iei anche al di fuori delle regioni Westphal), oltre le ·diistrofie ossee coesisteva dei muscoli colpiti: si tratta di ac.roasfissia con l.a n1iopatia anche iperplasia dei genitali; ·delle estremita e di fenomeni angiospastiei pain quelle di Marquardt, ricordato da Jendras- ros:sistici, ·d e.s critti da Roger, eh e ricordano la sik , .si tra·t tava di un miodistrofieo di 13 an- .sintomatologia inizi.ale del morbo di Raynaud, ni, nel quale le alterazioni ossee erano di tale senza pero arriva.r e all 'ulcerazion.e e alla nenatur.a e intensita da far porre in primo tem- erosi. Pure non eccezionale e il r eperto, in pu ta diag·no.si ·di osteomalacia; Wa1ter, in un 1 miopaLici, di selerodermia: Oppenheim nie rimiopati co di 19 a nni riscon.tro un tumore nel- 2 corda un caso suo c uno di Bernhardt, e Ro„ 1'ulna , eon pseudoartrosi ·del gomito, ehe si- ' ger insieme al suo riehiama quelli di Tli.ib1er1nulava un .sarcoma, .e inveee a lla biopsia ri- lC ge Collier e Wilson, Nix-O!Il. Ballet e Delherm ' Ulto formato da sempliee connettivo; una "-deserissero in un miopatieo l 'aissociazione di frattur,a spontanea in un miopatieo venne os- ' scleroder.m ia e ·di disturbi mentali. Anehe il ervata da P. Marie e Crouzon. Lo studio ra- mixed·e ma venne trovato eon una certa fredioloig ico di q·u esti .a1nm.a lati .svela molte vol- , quenza in miopatici: ricordo i due easi di t·e alterazioni ,eh e sfuggono all esame e·s terno : r,ucei e quelli di Sehlesinger, Rosenfelis, Rocosi recentemente Chosrooko afferma di aver ger: in uno di Cur.sel1n1ann e uno di Maiweg costantemente trovato, in 7 miopatiei esami-'"''-esisteva tireoplasia congeniita, eon tutto il eornait i, alterazioni ra-diologiehe (osteoporosi) del -r , teo d ei :sintomi a carieo della eute e annessi, le ossa, e gia ·da tempo Merl·e e I\aulot-La- dell 'aecreseimento osseo e corporeo e dello pointe avevano preeisato le mo.d.a lita di esse, sviluppo psiehieo: ·d a nota.r e ehe in questi cadistinguendo modifieazioni quantitative (im- si l 'uso della tiroidina, se puo migliorare lo piceiolint.ento, a&sottigliiamento», ·s trutturali stato di ipotiroidismo, non modifiea minima(rarefazioni) e morfologiche: assottigliamento · men te la .sintomatologia muscolare. (~Iaiweg , delle d~<l!fisi (ossa .a clessidr.a) o delle epifisi " Roger). De.gne di nota 1sono le osservazioni di (ossa fusate), disparizion e de.lle tuberosita epi- Pfaundler, ehe nei bambini ipotiroid·ei noto fisarie, attenuazione ·d ei rilievi e d elle eurva- frequentementei pseudoipertrofia dei polpacci tur·e, o eo.m parsa di eurvatu.re pa,tologiehe-- e lordosi lombare, e di Biedl , il quale n elle aiuxta-epi-fisarie; cosi eh e secondo essi la ma„ 'Lireosi postoperatorie consta.t o di fr·equente forlattia m erita di esser eoncepita piu come una te astenia in muscoli di vo.Jum.e normale o anosteo-miodistrofia ehe come una sempli,ce ehe esagerato, senza peraltro le altre ca.ratterimiopatia. A que.&to eoncetto aderiseono quasi stich e della D. M. P. 11 volere da que.s ti fatti tutti g li AA. · sopra rieol'dati: secondo P. Ma- .~ inferire un oerto stato di i potiroidi&mo nelrie si tratterebbe di una osteomalacia aissocia- · l 'af~ezione in questione e pero assai arrisehiata << d un·e fa9on immediate » alla miopatia; to , essen·do essi interpretalb ili in altro modo, Jendrassik fa notare eh e le deformazioni ossee sul quale torneremo in seguito; tanto piu ehe non vanno a,s critte alla ·defieiente azione d·e i nella D. M. P. son.o stati d·escritti anche sinmuscoli paretici, opinioI1e so.stenuta da Lan- tomi d 'iperfunzione tiroidea (Liebers), e poi douzy e Lortat-Jacob, perehe la loro in·t ensita una folla di altri ·disturbi endoerini. Abbiamo gia .eon siderato di .sfuggi·t a quelli a e distri1buzione ·n on corrispon,d e affatto al g.rado d ell 'alterazione mu1scolare; egli erede in- cari·c o delle gh~andole pairaoerebrali: acromevece ehe tutte l e distrofie dipe<n·d ano dal ca- · galia fru·s ta o genuina, a·d iposi, atrofia genitarait tere degenerativo-famigli.are ·dell'affezione, },e , o per contro macrogenitosomia e puherta ~\Jme ,e dimostrato tipieamente dal caso di precoce o •p r ecocita del.lo sviluppo fisio-psichiFr. Sehultze. eo. In·o ltre in un 'osservazione d.i Clarke e AtDi osservazion·e comun·e e l '-esistenza nei wood esisteva un .yncondroma ·dell ipofisi, in miopatiei, di anomalie trofiche e eireolatorie, quelle ·di Tim'Inre e di Siciliano fu ;rilevata radiodella cute e he rieopre i muscoli Iesi, la quale 1ogicamen te caLcificazio·ne del.l 'epifisi. Anche appare ·di eolori.to tendente al eianotieo, con altre .ghian·d ole en·d oerine possono trovarsi in marezzature piu scu.re, e piu fred·d a della eute stato di ·disfunzione nei miopatiei: Goodh.art di altre zone del corpo; reoentemente IBelmon- e Globus trovarono alterazioni timiche; in due do ha osservato un diverso com·p ortamento . giovani miopatiche stJudiate da Marlna e da d·ell 'adipe sottoeu.t aneo in un miopatieo con Jendrassik al eomparire delle mestruazioni pseudoipertrofia, nel quale il g rasso era total- tenne dietro 1a scomparsa dei sintomi miopamente mancante nel cellulare sottocutaneo e tici, in un caso con ricompar.sa dei riflessi straordinariamente abbondante intorno alle fi- rotulei, prima aboliti. In un caso di Funsten, bre muscolari, cosi da dare l'idea di una ve.ra ehe in vi1ta presentava, oltre .alla miopatia, m·etastasi ·d el tessuto adiposo , e in uiio con una sindrome adiposo-genitale, vennero al1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXIX, Nul\r. 3]

89

SEZIONE PRATICA

l 'aut-0psiia· riscontrati ingro samento della tiroide e d el timo, 11ecro si <lell e urr enali c una cisti ipofisaria. I sostenitori della teoria endocrina della D. M. P . pensan o appunto a una sindrome pluringlandula.re; aneh e Janney, Goodhar,t e I saakson dallo stu·dio n1etabolico di diversi casi d educono eh e si tratta di disfunzion e di pareechie ghiandole, e 1specialm ente ·dell 'ipofisi, tiroid ~ e surrre nale. Istruttivo, a questo proposito, e l 'avvieinamento della D. M. P . alla miotonia a trofi ca, for1na morbosa eh e oggi va eonsidera ta eome a se tan.te, ma la eui parentela no ogra fica eon la prima non puo non apparire evidente. In essa Je alterazioni a carico degli organi incretocreni ono costan.ti, e eo tiit uiseono una parte eo pieua della intomatologia: i tratta di calvizie precoee eon struma tiroideo o, piu ra ramen,t e, altri segni di d isfunzione tiroidea; di frequentis ima atrofia testicol.a re, con impotenza , frigidita e, nella don.na, amenorrea; d ella eomparsa pure frequente di una eataratta ragg iata a inizio dalla co rticale po teriore, caratteri ehe, insieme .all 'ipocaleemia ehe si trova di r.egola in questi casi (Jung), la f.anno .attribuire a insuffi cienza paratiroidea. L 'importan.za ·di questa sintomatologia endocrina della miotonia atrofi ca, veran1en,te ear.atteristica pe.r eomplessita, uniformita e costanza, e m olto variamente 'alutata da i varii AA.: da rnotare intanto eh e, come o erva Cursch miann in un notevole lavoro ria untivo sulla que tione, dei poclii casi capitati all'autopsia, aneh e quelli con in.tensi sintomi endocrini non m ostrarono mai alterazionl ana tomicl1e delle ghiandole endoc rine, tranne in qualch e caso atrofia sclerotica dei Le·s tieoli e struma tiroideo. Seeondo alcuni AA. (RoherNic kau), le lesioni ·e ndoerin ~ sono primitive, e ·da esse dipendono le modifi cazioni truttua:ali e funzionali dei muscoli; seeondo altri (Naegeli), si tratta di sindromi plurig ]a ndul ari, in cui i sintomi muscolari sono affatto ac. cessori. Cursehma n11 critica am:bedue tali modi di vedere, sia per i r epe.rti anatomiei n egativi , sia per ch e se la di!sfunzion e pluringlandulare avesse valore causale, essa non dovrebbe man car e mai, m enit re i sintomi muscolari d ella miotonia atrofiea possono comparire aneh e isolati, e d'altra parte m.ancano n elle tipiehe sindromi pluriglandulari da sclerosi multipla degli org ani ineretogeni. Secondo Cu:Psehmann i du e ordini di fenomeni (muscolari e endocrini) eompaiono be nsi assoeiati in modo quasi sistematico, ma non sono in rap·p orti di initer<lipen.d enza causale; e invece probabile ehe am1b edue dipendano dai centri simpaticoparasimpatiei d el diencefalo (centro viseerale di Aschner), la cui ·d isplasia , m.al.attia o minorazion e fun.zionale si manifesti da una parte sul sistem a muscolare in quanto innervato dal sistema n ervoso vegetative, e dall'altro sul sistem.a endocrino. A questa dottrina, eh e 1

1

1

1

riunisce fatti disparati senza eadere negli eccessi ·di unila terali ta della prima epoca endoerinologica, a·deriseon o in sostanza anch e D 'Antona, A. W estph.al, il quale nei suoi lavori <li scute anehe della probabile origine eerebrale di a lcuni distu:r:bi endoerini eongeniti, e d el significato d elle malattie familiari a ca· rico contemporaneam en.te dcl sistema nervoso e degli organi incr etogeni , e Klien, eh e, av·enr do de.scritto n el suo caso di miopatia postencefali tica An eh e la, prese·nza <li sintomi ipertiroidei, e propenso a er ederli in dipendenza di lesioni ·di centri viseerali cerebra1i. AmmetLendo questa esplicazion e valevole anche per Ja D. M. P . , ne vi.en e confermata la parentela con. la miotonia atr ofi ca, la quale tuttavia se ne differenzia, oltre eh e per il tipo e la ditribuzione ·dei sintom i museolari, anch e per la maggior costan ziai e si tematicita di quelli endocrini. I numerosi stu·di con1piuti sulle alterazioni del ricambio ma teriale nei miodi1strofici dan110 in eomplesso risultati eoncor.d anti . Ipocolesterinemia venne riseontra·t a ·da Chosrosco e da C. e M. Parhon, i qu.a li la mettono in rapporto eo·n una insuf fi cenza d ella corticale sur· renale. Iperca.loemia venn e tro,rata da Chosro eo, reperto ehe, · c. conferrnato, potrebbe stabilire una diff€renza di indole biochimica dalla miotonia atrofica, n ella quale, come ve·demn10 opra, Jung ri1seontro ipocalcemia. 1\ncl1e il m etaboli mo ba ale venne trovato di· 1ninuito in modo cospieuo da Gibson Martin e Bucl (cio eh e io posso eonfermare per deter1ninazi-0n i inedite fatte in due m.iodistrofi1ci), 1nentre Barre Folly e Metzger in un caso di 111iotonia a.t rofica avrebbero1 trovato un forte a um,ento; questi d.a ti .p ero m eritano co·n ferma·. Meglio stabilite sono inveee le modificazioni de l m etabolismo d egli i·drati di carbonio e della creatina. Si 11a infatti eostantem·ente creaL inuria, mentre diminu.isce la qu1 a ntita di erool inina nell e urine, e pure dim~nuite S-O·n o tanto 1.a creatin.a el1 e la. crea.tinina n el ano-ue (J1anney Goodhart -e Isaak on); l 'aumento della croo.tinuria dipende da nwtaboli mo i.ntermedio delle proteine a nima li (Gib on e 1\tfa rtin), e la sua insen ita, eome pure l 'aum ento del r.apporto fra creatina .e ereatinina, sono in rapporto con I.a g ravi.ta d ella forma miopatica, n ei casi piu eri scornparendo qua si totalmente la c.reatinin a urinaria (Kervokia11); d a n.o tare an che eh e nelle amiotrofie n eurogene non si avrebbe r reatinuria. II n1etaboli sm o degli id.r.a ti di carbon.io fl.1 studiato n ei miopatici da Janney Goo·dhar,t e Isaakson, da Sch eiman, d.a Marafion , ·da Mosqueda Suto, i qual~ tutti trovarono glicemia bassa, o a l limite inferiore deJla n orma, ma opra tutto un proluntg am ento del periodo di iperg licen1ia dopo ingestione di glueos io e facile g lico uria alimentare; tali 111odificazioni , a tipo prodiabeLico, sono pro])Orzionali alla g raY ita del] a n1a lattia, e si m a1

1

1


«

90

IJ, POLIGLINICO

nifestano an eh e dopo uno sforzo muscolare; a n che il comportam ento 1dell 'aeido lattico nel sangue venn·e da Sarg oro·d skij trovato anormale n·ei miopatiei. Il c omplesso d ei distur:bi del m etabolismo i-drocarbonato puo venire interpr eta to eome sem pliee in ter e1ssamen1to di g hiandole endocrine eom e l 'ipofisi la sll!ITenale e fors'aillch e il .pan crieia,s , ma, data ain ehe la loro costanza di fronte a lla rela tiva rarita de i sintomi en1docrini, par e piu probabile eh e essi siano piu ·direttamente ingranati n el m eccanismo della ma lattia : eosi Jann·ey e coll. ammettono e h e La di ffi coltata utilizzazione dei carboi·dra.ti provoehino nei muscoli d eb olezza, atrofi.a e degen erazion·e. Qu.eista veduta , se ha in se .q u.alco sa ·di g iusto, e pero unilatera1e, pereh e n ei diabetici, in cui la diffieolta d ell 'utilizzazione degli zu.c cheri e ben piu profonda, non si suole osserva re ne atrofia ne degenera„ zione muscola.re , e d'altra parte n ei miodistrofiei il ricambio delle proteine e eo·n ogni probabili1ta tanto alterato quanto quello degli idra ti di earbonio, eome provano le modificazion.i dell' eliminazione della reveatinina. 1

1

1

* **

'

Se ora, in b ase a i m olti fatti esaminati sin qui, cer ch iam o di farci un con cetto s ulla pa„ togen esi della D. M. P ., ·dobbia m o subito r iconoscere ch·e la teoria puram ente muscolare, come sostenuta ·da Ch ar cot , Friedreich, Marinesco e molti altri nevrolog i, in base specia lmente ai reperti istopa tologiei dei muscoli lesi (secondo Marinesco si tratterebbe di un vizio di nutrizion e del tessuto muscolare ·t rasm esso ereditaria m ente, e per il quale si produrrebbe un aumento del a.r coplasma con disintegrazione .della miocellula e dissoeiazione del] e mi ofribill e ch·e p oi si trasformano in ·g oeeiole a·dipose) e oggi insostenibile , sia p er ch e · la sindrome mio·distrofi ca puo comparire anch e al di fuo.ri di qua lsiasi 1fattore eredo-fa miliare, ,sia per ch e la sin.toma tologia non e affatto limitata ai museoli, eom e dimostrano le distrofie o.ssee e i sintomi cer ebrali ed endocrini . Del resto aneh e dei fondamenti anatom o-patol ogici d,e J~a teoria Belmon·do ha fa,t to .r ecentemente una critiea serrata. Anel1e J.a eon eezione ·di una genesi pluriglandolare della D. M. P . e inaccettabile p er la sua unilat eralita , e g iustifieait a solo <lalle intem peranzo della prima epoca endoerinolo• g1ca. Rim~ngo n o le teorie ch·e annettono grande importan za a lesioni di vario g.r a·do· sede e n atura, del sistema n ervoso, eentrale o p eriferico. Gia Moebius dalla frequenza di sintomi cerebrali inferiva l'impo.r.t anza d el sistem a n ervoso n ella gen esi di tutta Ja sintomatolog ia; Vizioli sostenne eh e s i trattasse di una « par.alisi da trofon e·vro·s i » d' origine oentrale; Erb ammeiteva eh e s i trattasse di una lesione del neuron e l)eriferico, eh e si manifestava

»

[ANNo XXXIX, NuM. 3)

dapprima nel punto piu lontano .dal centro trofico, si come, egli paragonava, del ramo eolpito le prime ad appassire sono le foglle, • piu lontane dalle linfe vitali del tronco: m.a egli allu·deva ai r eperti, non rarissimi, di lievi atrofie nelle cellule radieolari e radiei aniter iori di miopatici , reperti oggi considerati dovuti a sem·p lioe degeneuaiiione .retrograda, e nient 'affatto essenzali nel quadro istopatologieo d ella D. M. P . Al tri piu receniti AA., ·dopo le osservazioni e le dimostrazioni di Mosso, Perroncito, Boecke, Hunter e altri sull 'innervazione simpatica d ei muscoli striati , dopo le elaborazioni in gran parte teoriehe e ipotetiche sulla azione sar eoplasmait iea e tonica di tale innervazione, se n e g iovarono nell 'interpretazione di oseure ma lattie n ervose; eosi fra gli altri Bramwell, Thiers pensano ehe nella D. M. P . vengano di preferenza colpiti i muscoli ricehi di sareoplasm a, a funzione statica e a innervazione prevalentem ente simpatica : l e fihre a funzione eloniea ammalerebbero solo in· .secondo tempo e in via indire•tta , per l ;aumento del eonnettivo e la degen er azione grassa d elle fibre ricch·e di 1sar co1p lasma. Ma la teoria dell 'azlone toniea e sareoplasmatica d~ll 'innervazione simpatiea d ei muscoli (Lang elaan , Hunter, Pieren ece.), e stata aspramein te eriticata da Bottazzi , eh e pure fu il primo a dimostrare l~ contrattilita sar eoplasmatica: il eoncetto d1 . (( tono plastieo )) ' egli dice, e in fondo irreale, sug.gerito dalle cc len~hitening an·~ s~orte: ning reaetionis » ·di Sherr1ng ton., d.egl1 antmal~ d ecer ebrati · fen omeni di natura ri1fl essa, e d1 cui le car~tteristiehe sono co·n ogni prohabilita non ·di orig ine museolare, ma nervosa eentr.a le. Del r esto ogg·i l 'innervazione simpa~ica ~ei muscoli striati eh e sul terreno anatom1co •v1en e ormai am~essa da tutti, pare a1b bia trovato la sua spiegazione funzionale. Infatti fin dal 1923 1F re11nd e Jansen avevan o dimostrato ehe la r egolazione ehimica .della temperatura eorporea si ~onserva ind.ipendentem enite da lla inne.rvaz1one motor1a (som atica) dei museoli: ossia anehe quando siano 1com·p letam·ente para.lizza ti, il loro meta- "'-bolismo ·puo venir modificato dal centro ter1noregol1a.tore, m·edia nte fibr·e ehe d·ecor.rono n ell 'avventizia delle a.r,terie. (pur non essendo di n atura vasomotoria , perehe le variazioni deI ricamibio materia le ·d-ei muscoli sono entro ampi limit i in·dipendenti dall 'irrorazione .sang· uigna) . Nel 1925 Mansfeld e Lukocs dimostrarono eh e il rieam.b io gassoso di animali curarizzati ·subisee una diminuzione quando i museoli ·del treno posterio.re sia no starti denerva ti : c io pero non avvie11e piu se prima del t.aglio dei n ervi motori si estirpa la catena del simpatic.o . !F inalmente in tempo ancor piu recente Q.rb eli e eollab·oraitori della Seuola di Pietrogra·d o posero in evide.nza un'azione di 1


fANNO

XXXIX,

NUl\{.

3]

rinforzo del tetano muscolare da stimolazione indiretta del muscolo, quando contemporaneamente vengano is timolati i cor.rispondentl filuzzi simpa·tici: con lo stesso espediente sperimentale si possono anche diminuire fortemente gli effetti della f~tica del muscolo. L'adrenalina produce gli stessi e~fetti. Pare dunque dimostrato ehe esista un cc it ono chimico » del me tabolismo muscolare, condizionato dai centri e dalle vi.e del simpatico, la cui importanza puo quindi a buon diritto venir invocata anche in questioni di paitologia musco!are. Del resto l 'importanza grandissima del sirupa tico nella patogenesi della D. M. P. risulta definitivamente provata <lalle ricerche sistematiehe e numerose eompiute a Tokio da Ken Kure e eollaboratori. Essi infatti dimostrarono ehe i muscoli iStriati ;ricevono una doppia innervazione vegetativa, simpatica e parasimpatica, quest'ultima (decorrente n elle radici spinali posteriori interrotta nei gangli spinali; la lesione della catena del simpatico, con temporaneamente a se11cne dello seiatieo, accelera e aggrava di molto l 'atrofia muscolare, menitre la reazione degenerativa segue il suo corso normale; dopo estirpazio·n e della catena dal simpatico, si stabiliscono nel mucolo un 'atrofia e una diminuzione dell 'eeeitabilita elettrica, ehe •si aggravano quan<lo vengano J.nch€ ezionate le radiei spinali poteriori, senza peraltro ehe ·si stabilisca rea~ione degenerativa. In que.sti casi, il reperto •~lopatologieo dei muscoli lesi riproduce esattameute quello ·d ella D. M. P. Gli stessi ri. :J lta.ti vennero ottenuti su un gran numero di animali da esperimento e in tre emiplegiei, in eui venne estirpato dal lato paralizzato il simpatico cervicale. In base a questi ed altri fatti sperimen.tali, ehe per .b revita tralascio, Ken Kure sostiene ehe la causa prima della D. M. P. va ricercata in una lesione dell 'innervazion·e simpatica e parasimpatica dei muscoli colpiti, e ·d i eonseguenza ammette ehe la isede della lesione .si possa trovare, secondo i easi: 1) nell 'interno del tessu·t o muscolare a carieo delle « Boekes akzessorischen End~ plättsehen »; 2) nella catena laterale del simpatico e nelle fi·b re simpatiche ed eventuaIn1ente parasimpatiche dei nervi periferici; 3). nei eentri vege•tativi del midollo spinale (si sp1~gano cosi i casi di lesioni miodistrofiche eomparse in seguito a poliomielite anteriore acuta); 4) n·e i centri simpatiei e parasimpatiei encefaliei. A questo proposito Ken Kure at•t ribuisee la maggiore importanza al nueleo di Deiters, e al cerv,elletto, ehe secoindo lui sarebbe il centro simpatico del tono rnuscolare: e a sost~gno della sua tesi egli ricorda i casi, non ra.r1 nella letteratura, di morbo di Friedreich as.sociati a miodistrofia (Jendrassik, Joffroy , Dejerine, Ghilarducci, Erlenmeyer, Go,veris, Mendel, Omerod, Bing, Kure): del 1

•---

--- -- - ·-

91

SEZIONE PRATICA

resto egli ammette anche un centro diencefalico (parasimpatico) del tono e del trofismo muscolare. La teoria di Ken Kure, se ha posto su basi nuove l 'anatomia patologiea e l'in•terpretazione genetiea dell~ D. M. P., appoggiando su solidi dati ·di fatto delle ipotesi ehe prima di lui si potevan ben dire campate in aria, ei pare errata la .dove tende a perpetuare l'equivoca relazione fra innervazione simpa·tica dei muscoli striati e funzione tonica degli stessi. Cosl, per esempio, ehe il nueleo di Deiters, o le ·f ormazioni immediatamente adiaeenti, siano prepo.sti alla regolazione del tono, e nozione oggi generalmente ammessa, tan to ehe da aleuni AA. si ritiene eh e da esse di„ penda la rigidita da deeerebrazione; ma allo stato attuale delle conoscenze non credo si possa sostenere con argomenti di fatto· una loro influenza it rofica sui muscoli. Viceversa la frequenza nella D. M. l'. di sintomi piu propriamente cerebrali, e i casi insorti dopo una infezione d.ell 'eneefalo localizza ta, sia pure grossolanam~nte, alla regione dei gang.li ba·sal.i, ipotalamo e mesen oefalo (encefalite epidemiea), come anch~ la. quasi costanza .d i .d istrofie a carico di altri organi, devono farei ritenere ehe nella malattia in questione il difetto primitivo sia una lesione, funzionale o anatomica, dei· centri diencefalici regolatori del metabolismo organico, i quali mediante le vie .s impatiche eenit rali e periferiche, controllano il trofismo, e quindi in via indiretta anche il funzionamento dei muscoli striati; e non di questi soli, ma anehe di altri organi ehe, benche m eno intensamen•te, risentono dell 'alterazione degli impulsi trofici. Pu.re i distu:rbi endocrini, come ammette anehe Ken Kure, potrebbero .r ientrare in questo ordine di fenomeni, a lor volta eomplicando non solo il quadro clinico, ma an ehe la costellazion,e ·d i anomalie metaboliche fondamentali e caratteri.s tiche. In favore di un concetto di cc funzionalita » della D. M. P. in alcuni easi, depor.rebbero le guarigioni ehe si sono sia pure eccezionalmen te osservate: vedere i casi riferiti da Oppenheim e da IBatten, e le considerazioni relative; possiamo intanto ricordare i gia eitati easi di Jellinek e di Marina, in cui la guarigione eomparve all' eta puberale, e quello di Pestonik, in eui la miopatia, in.s orta insieme a una sindrome schizofreniea in seguito a un 'infezione reumatica, scomparve poi completamente, insieme alla sintomatologia psichica. Questo conoetto introduce qu·ello, im1portantissimo dal punto di vista pratieo, di curabilita della malattia; rieoiideremo qui ·i recenti tentativi, ispirati alle moderne eoneezioni pa.t ogenetiche, di Stscherbaek icoo iniezioni quoti·diane di adrenalina e mediante l 'ionoforesi caleica; di Ken Kure e Okimata, con iniezioni combinate di adrenalina e di 1

1


92

cc 1L POLICLINICO »

epinefrina (aven do Tsuij dimostrato ehe nei muscoli distrofici come n ei simpatectomizzati l 'adrenalina - nei p.rimi anche l 'atropina e la pilocarpina - fanno rinforzare i riflessi tendinei e diminuire la fatieabilita); della Tikoeinskaja , la quale in venti casi trattati con l 'ionoforesi calcica eon.sta.t o sempre un piu o meno spieeato miglio.r amento, obbiettivamente dimostrato dall'aumento della cronassia dei muscoli lesi „ e da diminuzione 'd ella ereatinuria. La teoria patogenetiea sopra esposta, mentre spiega senza forzare i fatti l 'origine dei ca·si traumatici e postinfettivi di sindromi miodistrofich e, non eselude affatto ch·e la alterazione s~pposta fondamentale della D. M. P. possa prodursi il piu )delle volte, secondo la concezione .e}assica della malatti.a, in modo afifatto ,primitivo e c riptogenetieo, .e spesso su terreno idiopl\asmiatieam ente ·predisposto. Essa non tien eonto della supposta azione del1'innervazione simpatica dei muscoli striati, ancora tanto di,seussa e tanto lontana da una eonferm.a attendibile; d 'altl'la: parte tende a unifiea:re la suppo·sta azione « trofica >J dei eentri vegetativi diencefali ci, con quella funzione r egolatriee del ricambio 1mate:rialei ed energetieo, la quale, se pure non e ancor chiara in tutti i suoi particolari, e pero abbastanza sicura nelle su e g.r andi linee da potervi rieercare Ja spiegazione di fatti patologici. L' esi.stenza di centri ipotalamici regolatori del rieamb.io degli id.r ati di carboni-0, dei grassi dei sqli e d·ell'acqua, come pu.r e della temperatura corporea e degli .scambi gassosi , e ormai dimostrata e in parte anehe procisamente loealizzata in determinati g ruppi cellula.r i. Per ora aneora ipoteti ca e l'esistenza di apparati eentrali eh e controllino il rica.m bio pr0.teico, per qua nto aleuni AA . abbiano dedotto da alcune esperi·enze, rimaste senza controllo , ehe anehe il metabolismo purinico .dipenda da eentri ipotalamici. A dire il vero, assai poco si •Sa ancora sui reciproei rapporti di questi eentri fra di loro e eon le numer ose ghiandole endocrine eh e pure interferiseono nell'a regolazione del ricambio material e ed energeti co ~:dell'organi smo, ma Ia lu1ce si v.a facendo lentamente a1nehe in tale osc.u ro e feeondo campo della fisio·patologia nervosa. Quanto si sa di .sieuro fin d'ora e in ogni n1odo sufficiente. per legittima.re l 'ipotesi eh e la D. M. P. dipenda da una lesione prim.itiva (abiotrofiea per predisposizione ··eredo-familiare, o .tossinfettiva o commozionale) ·di alcuni eentri in prevalenza· diencefaliei regolatori del „m etabolismo , e secondariamente delle corrispondenti vie e ~ferenti periferieh e di n atura .simpa tiea (e forse anehe parasi•mpatica); e eh e le eor.r ispon.denti modificazioni del rieambio materiale debbano accompagnare e preeedere n1agari di lungo tempo le al.terazioni patologiche di struttura e 1

1

1

[ANNo

XXXIX, NuM. 3J

1di funzione dei muscoli, ehe si manifesta110 alla fine eome g.r ossola_n i sintomi ;m orbosi. Insiem:e ai museoli altri organi, e specialmente le ossa, risentono dell 'anormale innervazione « trofi·e a » (preseindendo da quel tanto di teleologico indetenninato ed equivoco ehe vi e nel .termine cc trofismo », ehe vogl i am o qui eonsidera.r e nel senso di ben deter.minate modificazioni metaboliehe, ehe nella fattispecie ·s i ripereuotano in modo· partieolare, pe.r motivi di costituzione bioehimica o di funzione specifica, su un dato o.rgano o tessuto: a mo ' d 'esempio, e intuitivo ,e he se determinati influssi nervosi controllano quelle partieola.r i fa si del m etabolismo degli idrati di carbonio, ehe .sono speeialmente interessa!te ned ien-0meno .della .c ontrazione museolare, una alterazione di quegli in flussi esplichera una piu inten sa influenza proprio sul tessuto muscolare, fino a produrne a lungo andare difficolta 1di funzione e alterazione di struttura). Su~ significato e l 'importanza de.g li eventuali sintomi cerebrali ed iendoerini ·Ci siamo gia trattenuti ed e inutile insistervi. Certamente, man ca ancora un sieuro reperto anatom ico ehe dimostri la vera sede del processo morboso. A dire il v.ero, esistono l!l·ella letteratura (•F oix e Nicolesco) due casi di miodistrofia con all 'autopsia lesioni (<li tipo pUTiarnente d·egenerativo, abiotrofico, senza inter essam·e nto delle vie mieliniehe, ne reazioni va.s cola.r i m esodermich e o nevrologiehe) a carieo 1dei nuclei motori ponto-bulbo-midollari eorrispond·enti ai muscoli lesi, e di varie for.m azionj appartenenti alle vie ex.trapiramidali e ai celntrü vegetativi diencefaliei , ma tali .reperti sono stati critieati da A. Westphal, in quanto a probativita della sede della lesione, per I.a diffusione dei ·f atti atrofieo-degenerativi ad a.l tre .r egioni del sistema nervoso (bulbo, ponte eee.). Cio del resto non toglie ehe lo istesso Westphal , eome pure Klien, Strasser, Schild.er e Weissmann, Kefr Kure credano ehe anche l'ana.t omia patologiea debb.a mettersi nella via indi cata dalla fisiopatologia e ·dalla clinica, per de finire il meglio po·s siliile il problema della D . M. P .

I

1

* ** dunque , per

Climicam en•te miodis:trofia progressiva si deve intende.r e oggi non· piu, come ai tempi di Duch enne e di Erb , una pura entita clinica, ma un complesso di sindromi di v.a ri.a ie tiologia e sinto.m 1a•tologia (per qruanto Tig uarda l' epoc.a di eomparsa, la giravita, il decorso„ le associ.azioni morbose), e d.i patoge• • 1nes1 un·1ca. Si potrebbero eosl distinguere schematicamente: 1) casi , eh e potrebbero dirsi pll!Ti, in eui la l e.sione, localizzata, produee solo le tipieh e alterazioni muscolari, e. la malattia appare co.m e eredita,r ia, per lo piu pe.r via diagi1


lANNO XXXIX, NuM. 3)

SEZIONE PRATICA

93

nica, a carattere talora recessivo, talora domi- JENDRASSIK. In LEwANnowsx1. Handbuch d. Neur., Berlin, 1911, Bq. 11. nan0te; e probabile ch(e siano questi di gran JUNG. Presse Med„ 1930, 11, 1125. lunga i piu numerosi; KEN KullE. Klin. Woch., 6, 691, 1927. 2) casi in cui la malattia, piu spesso as- In. Quart. J ourn,. of Physiol., 18, 133, 1928. sociata a. disturbi cerebrali o di.s trofico-dege- KERVOKIAN. Z. Nevropat., 23, 181, 1929; riass. ted. nerativi, si presenta per lo piu non familiare, in Centralblatt, 58, 234, 1931. 1na quasi sempre su terreno e.reditariamente KESTEVEN. Journ. of Ment. Sc., n . 73, 41, 1870. predi sposto, e si .m anifesta in seguito a piu KLIEN .. Miinch . Med. Woch., 1930, I, 308. KuNTz. The autonomic nervous system. Tindall -0 meno lievi cause occasionali: embrioftoria Bailler ~ Fox, London, 1929. (Mondio), paralisi cereb.r ale infantile (Freud), e LoRTAT-J Acon. Presse; Med ., 1909, I, heredolues, tossinfezioni varie, di origine spe- LANnouzy 145 e Rev. de Med., 1909. cialmente intestinale (De Sanctis); LIEBERS. Cit. da lloGEn. 3) casi in cui la malattia, piu o meno pu- LLOYD. Cit. da OPPENHEIM. ra, si presenta su ·terreno secondo ogni appa~ L10N e GASNE. ßull.. Soc. Med. Höp. de ~aris, 10-1-1902. renza non eredita.riamente predisposto a particolari malattie del sistema nervoso ma solo MARIE e 0NttNOFF. Ipid., 1891. . ' lVlARTE e CaouzoN. Rev . Neurol., 1903. per opera d1 agenti esterni accidentali (trau- MAI\YEG. Cit. da CunsCHl\11ANN. mi, .tossinfezioni), a localizzazione elettiva sui MANSFELD e LuKocs. Cit. da BoTTAZZI. centri regolatori del .rica.mbio dei mui.Scoli. MARATION. Boll. de l a Soc. Espan. de Biol. 12, 48, 0

BIBLIOGRAFIA. ALAJOUANINF. GoPCEVlTCH e MEILLAUD. Ucv. Neur., 1930, I, 429. BABJN~KY. Cit. da TRIERS. BALLC'"'.J' e DELHERN. Soc. de Neurol., 4-4-1903. BAnRP. FoLLY e METZGER. Soc. de Neurol. , Rev. Nel1rol., 1929, I, 403. BATTEN. Quart. Journ. of ~Ied., 3, 312, 1910. BEL1'10NDO. Scrilti Neizrol. in onore a E. Tanzi. UTE1', Torino, 1926, pag. 423. BrunL. Cit. da CuRscnMANN. BoTTAzzr. Arch. di Sc. Biol. 8, 480, 1926. BRAl\l'-'VET.L. The I,ancet, 209, 1103, 1925. CAussADE e ABEL. Rev.. Med. de l 'Est, 50, 65, 1922. CLARKE. Cit. da OPPENHEIM. CoNTE e G101A. Ann. Clin. dell 'Osp. degli Incurab. Napoli, 1836, pag. 66. CnosRosxo. Z. Ncvropat., 23, 155, 1929 (in russo); riass. ted. in Ccntrlbl. f. d. ges. Neur. u. Psych., 58, 234, 1931 . CunscH~tANN . Ergebn. d . Inn. Med. u. Kinderheilk., 21, 467, 1922. D 'ANTONA. Policlin. Sez. med. , 33, 389, 1926. DE S"NGTIS S. Boll. Soc. l~ancisiana, 27, 1, 1907. DnAG<\!'\Esco e JonDANEsco. Rev . Neur., 19300, I, 449. Folx e 1c0LEsco. Encephale, 1924. FRF.UD. Die Infantile Gerebrallahmung. Wien, 1897. FnBUND e JANSEN. Cit. rla BoTTAZZJ. Fuccr. Pediatr. del ~1ecl. Prat., 3l 381, 1928. FuNSTEN. Journ. of. Bone, and J oints Surg., 5, 190, 1923. GIBBON MARTIN . .Tot1rn. of Biol. Chem., 49, 319, 1921. In. Arch. of Int. Med. 1 29, 82, 1922. GooDHART e GLOBUS . Cit. da BRAMWELL. Gou1GNON e SouQUES. Boll. Soc. Anat„ 1891. GurLLAIN. Semaine Med ., 19070. GurrMANN e KunELSKI. Bull. Soc. Med. Höp., Paris, 21-6-1921. HEUYER e .SEl\rELAIGNE. Soc. de Neurol ., 3-6-1920. HALLioN. France Med., 1893. JANNEY GoonHART e IsAAKSON. Arch. of Int. Med., 21, 188, 1918. J onN WIMMER e WESTPirAL A. Cen,tralbl. f. d . ges. Neur'. u . Psych ., 39, 142, 1925. JoFFROY. Rev. Neur ., 10, 289, 1901.

1927. ' 1\ifARINA. Cit. da TRIERS. MAn1NEsco. Nouv. Traite de Med. et de Therap., Paris, 1910. MEnLR ~ RAULOT-LAPOINTE. Uev. Neurol., 1909. ~1 1 Lr.1AN e LELONG .. Bt1ll. Soc .. Mcd. Höp. de Paris, 2-6-1922. M1NGAZZIN1. Nouv. Icon. Salpetriere, 25, 320, 1912. 1\f0Es1us. Berlin. Klin. \\Tochen., n. 14, 1873. M0Nu10. R~v. S1)er. di Freniatria. MosQUERA SuTo. Med. Ibcra, 2, 479, 1929. ÜP1 ENl:lli11'1. Lehrbuch der Nervenkrankheiten. OnBELI. Cit. da KuNTZ. PARHuN C. e M. Soc. Neurol., 5-7-1923. PEsToNIK. Encephale, 23, 311, 1928. PFAUNDLER. Cit. da CuRSClIMANN. PonTA. Riv. di Nevrol., 1931 (per la bibliografia dei sinto1ni cerebrali). ·PruSMAN. Z. Nevrop., 23, 209, 1929 (in russo); riass . ted . in Centralblatt, 58, 233, 1931. RoGER. Rev .. Neurol., 26, 408, 1919. RosENfELS. Cil. da RoGER. SACARA 'l'ALBURE. Arch. de Neurol., 1893. SAnGORODSKJI. Z. Nevrop., 23, 167, 1930; riass. ted. in Cenlralbl att, 57, 235, 1931. SElM.\NN. Ibid.' 23, 187' 1930; ibid.' 58, 235, 1931. ScrrLESINGER. Cit. da RoGER. ScnJLDER e ':VE1ssl\IANN. Med. Klin., 25, 748, 1929. ScHULTZE. Deut. Zeitschr. f. Nervenheilk., 14, 189~. SFonzA. Policlinico. S1c1L1ANO. Ibid„ Sez. prat., 36, 262, 1929. SRAJDERl\tANN. Rev. Neurol., 1930, II, 727. SPILLER. Cit.. da ÜPPE..l'lHEil\f. STSCHERBAK. l'vlontschr. Psych ., 70, 279, 1928. STRASSER. Wie11er Klin . Noch„ 1927, n. 36. TASSIGNY. Rev. Neurol. , 1919, 610. THIERs. In RoGER, W10Ar., TE1ss1ER. Nouv. Traite de Med., Paris, 1924. 'f11'-rME. Arch. o,f lnt. l\1ed. , 1917. 'f1NEL, SCHIFF e CounT01s. Rev. Neurol ., 1~28, 11, 157. ·r1KoccNSKAJA. Z. Nevrop., 23, 147, 1930; riass. ted. in, Cen tralblalt, 58, 235, 1931. TouoHE. Bull. Soc. Med. HOp. de Paris, 13-2-1902. TsuJ1. Zeit. f. d. ges. exper. Med., 61, 211, 1928. Un10LA. Cit. da 'l'HIEHS. Vrz10LI. Morgagni, 21, 109 e 192, 1879; 22, 749 e 820, 1880. WALTER. Arch . f. Klin,. Chir., 139, 574, 1926. WESTPHAL A. Klin. Woch., 6, 198, 1927. 1


[ANNO XXXIX, NuM. 3J

cc lt. POLICLil'ilOO »

OSSERVAZIONI CLINICHE. Un easo di eneefalite morbillosa con postumi parkinsoniani pel dott. 1

- --

Lu1G1 CAPALDO -

Sarsina (IForli).

L 'en eefalite n.e} eorso ·d el ·m orbillo eostituisee una non frequente complicazione;· si puo anzi dire d.e} tutto rara e quasi sconoscit1ta, sino ia questi ultimi anni. Di complicanze n ervose del morbillo, invero, non mancavano osservazion1i anche meno recenti: di Henoch, di Buzza.rd , Mo.r ton, Jessen ed Edens e tra noi del Massalongo e del1'Allaria; esse costituivan10 pero, una tale rarita eliniea, ehe diffici}m,ente ne e fatto cenno nei trattati di m edicina, aneh e r eeenti. Ad e.sempio Rally, n el trattato di medieina di Mohr e Sta·ehelin, serive : cc Gravi fenomeni da p arte d·el sist em.a nervoso di soli to non si osservano... si deve ten ere per eerto , ehe il veleno d el morbillo, non provoca di per se stesso, g ravi fenomeni eerebrali e nervosi ». Ne diver sam eTute si esprime il 1F eer , nel st10 trattato di pediatria . ne, in quello di Pfaundler e Schlossmann il Moser , il quale mette in eonto di altre infezioni cc le m ieningiti, le encefa liti, le ·p olomieliti, ehe possono osservarsi nel eorso del morbillo ». Ben diversamente si esprime, inv•ece, 1'illustre Maestro Jemma n el r ecentissimo « Trattato Italiano di Medicina interna » : cc Recentemiente », egli .scrive , << si sono moltiplicate le osservazioni di en cefa liti o en oe ßalomieliti da morbillo, eh e colpirebbero il bambino n ella convalesoenza e analogamente alle enoef.a liti post-vacciniche, !iivestirebbero Ja forma cerebraJ.e o spiniale o l1e due forme associa te ». Questa diversita 1c.h e si riscontra tra la citata tnattazione dello Jemm1a e le altre m eno r eeenti, corrisponde appunto ;aJ modificarsi d el quadro d,elle eomplican z·e nervose d el morbillo in quest'ultimo d.ecennio: i;n; quello stesso periodo di tem po, cioe, in cui si son o venu ti facendo cosi frequenti i casi di en eefalite letargica, e si e visto sorger.e una nu·ova forma m orbosa : la @ cefalite post-vaccinale. Anche r.ecen tem en te il Men si ha riferito su due ca?i di en cefalite morbillosa, uno dei quali seguito .da morte. N,e sembra eh e siano eosl esaurite le possibilita ·della oasistica, perche altri casi sono stati osservati , in altre infezion1i, .e, tanto per citare una .delle ultime pubblicazioni in m ateria , diro ·eh e Debre , Turquety e Broca h ann o ultimamen te r esi noti due easi di en cefa lite, a decor so rapido e benig no, n el corso di una le.ggerissima roso]ia. 1

Osservazio:nie qu.e·sta piu unica ,e he rara, . ehe pero non ei trova scettici, dato qu.anto ci e stato dato di vedere in questi ulti.m1i tempi. II oaso ca·p itato alla mia osservazione merita particolare ricordo, non tan.t o per.ehe arriechisce una casistica ormai cospieua, quanto per ch e si sono ~vuti inr esso dei postumi, eh e, salvo errore , non sono stati da altri Tilevati ne-lla eneefalite morbillosa, cui si e visto s eguire emiplegie e af.asie, mie ntre non e stato da altri, ehe io sappia, notato lo stabilirsi della sindrome parkin.soni1ana, di una alterazione, cioe, nel Ga·IDJPO del sistema motor e extrapira midal•e . Nel marzo 1927 comparve nel comune di Sarsin.a una epid.emia di morbillo, la quale si sviluppo di preferenza nel centro abitato, nel quale in breve tempo , ammalo quasi tutta la popol1C1zion1e infantile; si ebbero cosl circa un centinaio di casi, un certo n1umero dei quali decorse con complicazioni varie e piu o meno g rav1.• Un particolare decorso ebbe il caso seguente: Narda R., ammalo il 24 marzo 1927 con febbre„ accompagnata dai cön sueti fatti catarrali a carioo delle congiunlive e della n1ucosa bronchiale; l 'esantema com:garve al terzo giorno e, in coinciden za cQl suo apparire, s~ aggravarono i fatti bronchiali, e comparvero alcuni di·s turbi a carico del sistema nervoso. Al quarto giorno di malattia il suo stato era il seguente: Bambinai di anni 8, di costituzione gracile, ma di forme regolari; non vi sono fatti s.peciali degni di rilievo n e nell 'anamnesi per sonale. ne n e,gli an teceden ti f amiliari. La fanciulla giace in decubito dorsale, in uno stato soporoso dal quale appena e stentatamente la scuotono i vivaci richiami dei familiari. La superficie cutanea e completamente coperta dall 'esantema morbilloso, a m acule e papule di color rosso vtvo, esteso al tronco, al viso, agli arti. A carico dell 'apparecchio respiratorio si rile-~ van o rantoli a medie e grosse bolle su tutto l 'ambito. R. 25. II c uore e n ei limiti , i toni sono netti, il polso e ritmico, u guale, un po' frequ ente (85) , leggermente t eso. L 'addom e e trattabile, l a p alpazione non risvegli a dolore, n e p ermette di ril evare fatti degni di rilievo; vi e coprost asi. La t emperatura e 38,5. A carico del sistema n ervoso si nota: sopore, ri-· gidita nucale, ptosi p alpebrale assa~ pronunciat a, leggero Kernig bilaterale, riflessi tendinei accentuati, Babinski assente. La bambina si lagna anch e di forle cefalea. Qu esti fen om eni m orbosi rimasero stazionari p er ,alcun~ giorni, poi andarono gradaiamente dilegu ando, siech e in capo arl una quindicina di giorni, la fan ciulla pote levar si di letto e sembrare del tutto gu arita, t anto da tornare, indi a poco, alla su a scu ola. Ma, n el riprendere gli s tudi , i su oi insegnanti no taro~o un notevole scad~mento della intelli-· 1


[ANNO XXXIX, Nu1v1. 3]

Slc:ZIONE PRATICA

genza, a ~opralutlo, cl1e la bambina era, nelle ore di scuola, disturbata da un 'invincibile sonnolenza, ehe la costringeva a ehinare il capo sul banco, e a trascorrer~ cosi, nel sonno, quasi tutte le ore del mattino. Qt1esto fenomeno morboso richiamo l 'attenzione dei familiari, i quali mi eonsultarono, e potei cosl constatare, eh e alla sonnolenza del giorno corrispondeva una invincibile insonnia notturna, aecompagnata da inquietudine, ehe cedeva soltanto sul far del giorno . Tale l ipica inversione del sonno fu il disturbo inizialc ehe aprl il quadro d el parkinsonismo postencefalilico, quadro ehe oggi puo dirsi completo. Lo sta lo odicrno dell 'inferma e questo:

Facies tipicamente figee, con caralterist) ca aria di stupore ; non vi e alcun accenno d ella ptosi palpebrale, ehe si osservava durante la malattia; vi e, invece, rarita dell 'ammiccamento e tendenza a lasciar pendere inerte la mandibola ; Ja pelle del viso e ]ucida e llntuosa. L 'incesso si eompie a piccoli passi e quasi sulla punta d ei pierli , con le spalle incurvate, il tronco leggermente flesso in avanti e Je ginocchia in una posizione di semiflessione ; le braccia, tenute ancl1e esse semiflesse, n,on accompagnano quasi affatto il mov~mento degli arti inferiori. Se si ferma spontaneamente o p er noslra ing iunzione, esegue qua lche attimo dopo la fermata, una lenta flessione col tronco, a guisa d1 piccolo inchino; in tale posizione rimane poi a 1ungo immobile, eon alteggiamento attonito sintanto eh e venga in qualche modo ·d istratta. A volle e tale il movimento di flessione, ehe, venendone spostato il cenlro di gravita, essa e costretta a porlare il pi,ede in avanti per non cadere. Cio malgrado puo correre speditamente, del ehe molto si vantn , non risentendo piu nella corsa quell 'impaccio, eh e e 1

1

95

invece cosi pronunciato nei movimenti piu comuni. Anche nei tentativi di compiere movimenti pass~vi si incontra una part~colare difficolta; cosi, ,ad esempio se si vuol compiere passivamente la dilatazione „della rima palpebrale, vi e tale stato d~ tonicita dell 'orbicolare delle palpebre, ehe la manovra e particolarmente difficile. Si nota anehe ad~adococinesia; quella partieolare difficolta, cioe, d~ campiere in. fretta movimenti antagonisti. I riflessi tendinei sono accentuati, manea il Babinski; il fenomeno di Negro r1on e r~levabile in modo chiaro. La sensibilita superficiale e profonda e intatt.a „ ~1anc a ogn! accenno di tremore.

Quasi compl1eta, adunque, nel mio caso, Ja sindrome parki:Illsoniana, la quale, com18 dice,,o poc'anzi, non credo sia stata da altri vista quale postumo della encefalite morbiJJosa; in questo sta il particolare interesse de11a mia osservazione. Come dicevo in principio, in quest'ultimo decen1n io o poco ·p iu, si son viste moltiplicarsi le osservazioni di encefaliti di varia nature e gravita, e, sen za alcun dubbo, l'ipotesi piu sedueente e, ehe tutte queste varie forme dipendano da un unico virus, dotato di uno spiceato neurotropismo, eon particolaDe elettivita per alcuni eentri grigi del meseneefalo. Ed e noto, infatti, ehe il Levaditi ed altri autori avevano c reduto prima di poter identificare questo virus oon quello dell 'erpete ~eb­ brile, e in un seeondo tempo, lo stesso Levaditi e stato tra i piu eonvinti sostenitori della identita del virus della eneefalite letargica e delta enoefalite post-vaccinica; ma oggi si tende ad ammettere, ehe queste varie forme morbillose, corrispondano ad agenti morbosi diversi; al virus dell 'encefalite letargi,ca, pero, si apparterrebb-e la peculi.arita di prediligere aleuni centri del mesenicefalo (n ucleo caudato, globus pallidus, substantia nigra die} loeus niger) determinando cosi il quadro del parkinsonismo postencefalitico. Pero anche questo· eonicetto merita forse una revisione. Da una parte infatti ap·par chiaro dallo ricer ehe di Turnbull e Mcln tosh, di Bastiaanse e molti 1altri, ehe aneh-e nell 'enoefalite post-vacei:nica, aleune zone della sostanza grigia, ad esempio le Crellule niervose pigmentate della substantia nigra del loeus niger, ehe l 'Omod,ei-Zorini ha vist-0 atrofiche e scomvarse in un caso di parkinsonismo posteneefalitieo ve:nuto· a morte, sono eolpite a ·preferenza di altre; dall 'altra, il mio easo sta a dimostrar·e ehe .anehe iall '.en oefalite morbillosa puo tener dietro la sindrome parkinsoniana. E non basta : ehe .a:n1che il 1F ornara ha visto seguire disturbi del tipo parkinsoniano a.d uno d1ei suoi casi di eneefalite viaecinale .


<< IL

POLICLINICO »

Per quanto, certo, no·n sia lecito da scarse osservazioni il trarre conseguenze di ordine generale, pure se esse si moltiplicassero in seguito, potrebb,e risultare n on esatto il concetto espr esso da numerosi autori, e principalmie nte dal Nonne, c ol quale si attribuisee al solo virus dell 'eneefalite letargica, la particolare elettivita per i nuelei grigi del mesencefalo. RIASSUNTO.

L 'A. riferisce di un caso di eni . cefalite mo:rbill.osa, n el quale si sono avuti dei postumi a tipo parkin~niano: o·sservazione non certo frequente, ehe si presta ad aleune con.siderazioni sul problema delle encef. e sulle loro sequele morbose. BIBLIOGRAFIA. HENOCH. Citato da ÜPPENHE11v1: Tratt. di malattie • nervose. Soc. Ed. Libr., vol. III. BuzzARD e MoRTON. Citati da ALLARIA. JESSEN und EDENS. Polymiositis und polyneuritis bei morQill(}.n. Berliner Klin. Wochenschrift, 8 agosto, vol. I. MASSALONGO. _4 tetosi conseculiva a morbillo. Riforma medica, 1892, vol. III, pag. 615 . .ALLARIA. Di un caso di pa.ra.lisi morbillosa del nervo peroneo di origine periferica„ Gazz. degli üspedali, 1905, ~· 16. 1\or.,LY. In Trattato di M erli cina di MoBR e STAEBELIN. Soc. Ed. Libr., 1014. _FEER. In Trattato di pedialria. Vallardi, 1915. J\iosER . In Trattato di pediatria di PFAUNDLER e ScuLosslVrANN. Vallardi, 1~15. JEl\f!\'.J ·\. In Trattato Jtaliano di Medicina interna, ~dito a ct1ra dell 'cc Ibj » da Soc. Ed. Libr, 1931. ~1ENsc. In Clinica ed !giene infa11tiile, 1930, n. 8. DEBRE, TuRQUETY e BROCA. Presse Medic., 1930, n. 21. LEVADITI e N1coLAU. Compt. Rend. Soc. Biol., 22 gennaio J 92~. LEvADITI ed allri. Acad. Med„ Paris, 10 luglio 1928. In id. Bull. Acad. Med., 1928, n. 28. · TuRNBULL e MolNTosu. Lancet, 4 settembre 1927. BASTIAANSE. Nederl . Tijdschr„ 18 settembre 1926. Ül\.rooE1-Zon1Nr. Com. alla R. .t\.ccad . Medic. di Torino, 8 febbraio 1924. FoRNARA. Com. alla SezioQe Lomb. della Soc. Ital. di Pediatriia, 5 giugno 1927 NoNNE. Anales de l a Facultad de Medic. de Mon tevideo, 1924. 4

[ANNO XXXIX, NuM. 3)

NOTE DI TERAPIA. L'anto-liqnor-terapia in medicina e chirnrgia (1910-1931) pel ,d ott. ANTONIO CARBONI. Antieoli Corrado (Roma). Penso ch,e sia interessante pel prati.co e forse per tutti ricapitolare quest'argomento di terapia non troppo noto e di utilita ormai dalla clinica largamente eonfermato. Le ·reiniezioni sottocute o nelle vene del proprio liquido cefalo raehid,eo (o liquor), estratto per puntura lombare al paziente stesso o all 'infermo stesso a scopo o fine curativo costituisce la pratica terapica ehe deve andare 1sotto il nome di auto-liquor-terapia. Certo questo modo o metodo di cura non e, ne puo essere di corrente ·e g iornaliera attuazione ed ese.guibilita; ma esso per dive.rse malattie con speciale indovazion·e sul neurasse e suoi involucri ei ha offerto preziose possibilita e delle risorse insperate per il malato, dimostrate .a a un ventennio di moltepliei · e svariate applicazioni .cliniche. T.ali risultamenti intendo oggi breven1ente ricapitolare, sia per la dimostrata utilita in contingenze pratich e di speeia1e gr:avita, sia per la importanza suggestiva eh e eerte constatazioni cliniche possono suggerire alle ulteriori speculazioni ed indagini scientifich1e, sia infine per riaffermarre ehe tale mezzo terapeutico fu per la p rim.a ,rolta saggi,ato ed usato in Ital~ . , Infatti nella Sezione pratica d·el Policliriiico del 1916 apparie una con1unicazione sull 'argomento d·el dott. P. Tilli dal titolo: Meningite 1

1

tubercolare, ten·tativi di cura con reiniezione sottooute del liquido cefalo-rachidiano del paziente, e i tre casi ivi riport~ti furono dall 'a11tore curati negli anni 1910, 1912 e 1914. II Tilli afferma di essere stato indotto a praticare .tale eura per analogia ad altri usi di auto-sieroterapia... cc e in eonsider.azione ehe il liquido eefalo-ra chidiano divenuto patologico nella meningite tubercolare ha subito modifi.cazioni notevolissime e chimiche, e morfologiche, e istologiehe, e biologiche, dovute dal versarsi continuo nella sua massa di tutti 1

Prof. C~ETANO BOSCHI dell'Osp. Prov. di Ferrara; D-00. di N europatologia nella. R. UnJ.v. di P8td.ova.

e

aott.ssa MARIA CORI del Repa.rto N eurologioo della Poliambul. Med.-Ohir. di Ferrara

COMPRESSIONI MIDOLLARI Rilievi clinici e guida diagnostica Volume di pagg. VIIl-128, nitidamente stampato, oon 28 figure in nero e 2 a c<>lori i·n tercalate lll.el teeto. Prezzo L. 1 8, piu le speee postali di spedizione. Per gli a.b bonati al « Policlinico » sole L. 1 6, 5 O in porto franeo. Inv.iare Vaglia. all'ediitoo.-e LUIGI POZZI, U,fficio Po· stale Succursale diciotto. ROMA.

,

quei prodotti speciali ehe organismo e microrganismi elaborano ... ». Ora prim.a di questi anni non mi e riuscito di trovare nella lettera tura ehe tale nietodo si.a stato da altri usato, o eomunque cennato, o consigliato; e cio tanto in Italia ch.e all 'Estero. Sieche fino a prova contraria deve rimanere per noi aGquisito ehe l 'auto-liquor-te-


[.ANNO

XXXIX, NuM. 3]

97

SEZIONE PRATICA .

rapia sorse e fu usata la prima volta nel nostro paese: quindi autori diversi per svariati altri mali se ne giov.arono e oon risultati brillanti e insperati. Riportare i mali ehe durante il ventennio furono eurati con l'auto-liquor-terapia , speeie quando i rimedi usuali erano gia falliti eostituira la migliore prova per tutti della sua efficacia davvero sorprendente sia in medicina ehe in chirurgia. MEnI CINA.

1) N ella meningite tubercolare, il Tilli ot-

tiene dei soddisfacenti risultati e un migliorato per lungo periodo. 2) N11lle meningiti di ogni specie compresa la tubercol.are lo Zielinski, dopo ogni puntura lomhare praticata per questi mali, inietta da due a cinque cmc. di liquor sia in una vena, sia sotto pelle. Se il liquido e torbido egli inietta sempre sottopelle. Afferma di avere ottenuto buoni risultati nei bambini, dove questo trattamento gli si dimostro piu efficace delle ste5se iniezioni di siero specifico si1a nel canale rachideo ehe nei ventrieoli eerebrali 1 3) Nel tifo esantematico lo stesso Zielinski ba a·d operato constantem ente tale pratiea terapeutica. E fin dal 1917 pubblica i suoi primi risu]tati, quindi n el 1926 puo presentare un.a s tatistica di 300 casi trattati con l 'autoliquor-terapia eon risultati buoni specie in quei malati, i quali , avendo resistito per setteotto giorni alle abituali eure presentavano eceitabilita nervosa .con sindrome meningea. In questi simili casi la puntura lombare apparve direttamente indicata per le m anifestazioni oliniche e la cura delle reiniezioni del liquido c. r. · sotto-cute o endovena porto da un giorno all 'altro a miglioria e guarigione l 'infermo. Lo Sterling, l 'Okuniewsky, Segal e molti altri impiegarono con uguale successo taJ e m etodo confermandone tutta l 'efficacia. 4) Ne:ll' encefalite letargica il Reget ne avrebbe ottenuti buoni risultati. 5) Nel parkinsonismo post-enoefalitico l 'auto-.sieroterapia raehidea fu praticata dal Dardel e Gonet. 6) La mioclonia, il parkinsonismo e il complesso sintomatico post-encefalitico vengono trattati dal Piticariu nel 1920 con iniezioni del liquor. 7) Nella sifilide del sistema nervoso centrale e nella paralisi progressiva e n1e gli stati preclini·ci di essa il Mariotti propone ed usa l'autoliquor-arsenobenzolo-terapia in seguito ai risultati incoraggian,ti ·da lui ottenuti in alcuni pazien ti affetti da paralisi pro.g ressiva nelle varie sue forme espansiva, depressiva, demen-

ziale e in fase molto avanzata del male. Infatti egli puo constatare le migliorie dal lato fisioo molto evidenti, scompar.sa dell'anisocoria ·e della disartria : dal lato psichico un vero ritorno al norm.ale, riacquistando alcuni dei suoi pazienti la 1calma, la luci1dita, l 'orientamento, la tranquillita, il bisogno del lavoro. Per questo autore eon questa sua terapia si avrebhe in primo luogo una depressione intrarachidea e per tale. disquilibrio la peirrneabilit~ delle meningi si acerescerebbe pel medicamento prescelto per l 'uso endovenoso o intramuscolare; in secon.do luogo per le modificheumorali .eh e si prducono per la introduzionedel liquor 1dello stesso soggetto, si migliore· rebbe la permeabilita della barriera eo·r oidea e meningea, la quale nella paralisi progressiva e in tutte l1e localizzazioni della lue del neu~ rasse fnappone ostaeolo alla penetrazione del medicamento del liquor eh e e a contatto del sistema nervoso; in terzo luogo con l 'introduzione d,el liquor dello stesso soggetto si ha nell 'individuo trattato una desensibilizzazione specifica, una erisi emoclasica terapeutioa„ e in tutti i casi una :produzione di isostanze curative di altra natura, le quali oltre a eombattere un 'i!nfezione, servono a ridurre la infiammazion·e locale e a modificare la ei;rcolazione cerebrale alterata, agendo nella peggiore ipotesi come un1a speeie di proteinoterapia con azione specifi·ca auto-vaccinante: in qu.a rto luogo con l 'aocrescere efficaeia e capacita di elezione ai pi.reparati arsenobenzoli·c i , associati o meno allo iodio con lo scioglierli nel l~quido cefalo-rachideo si facilita · la fissazione di questi pr.eparati nella cellula nervosa. • 1

.

CHIRURGIA.

1) Ad evitare gli incidenti della rachianeste-

sia, quali la sincope cardiaca, la sin1cope respiratoria, la mo·r te repentina, e anche quelli piu lievi, come il pallore del volto, i sudori freddi il raf freddore .delle estremita con cia' nosi, nausee, vomito , respirazione superficiale, v1ertigini, indebolimento e rapidita di polso (ipoteso), cefal ee post-ope.ratorie, eoc. il Daniel di Bucarest nel 1926 reiniettava a scopo profilattico 34: volte sotto cute, 66 volte nelle vene da 5 a 10 cmc. del liquor del soggetto eh e si so,ttoponeva ad intervento chirurgi·co. Con tale pratioa ottenne risultati immediati e tar.divi ecoellenti per prevenire t11tti i sopra m enzionati e t·emibili accidenti e incidenti imputabili alla an estesia lombare. Nella clinica ·Chirurgica di Roma, diretta dal n1io m.aestro prof. Alessandri, il prof. A. Vitale riporta una esperi,enza eondotta. su 220 rachianestizzati per

1


- ---

« IL

POLICLIN I CO

interventi chirurgici i piu vari ed indaginosi, nei quali vennero eseguite subito dopo la pun~ tura lomhar e per la riachianestesi.a e immediatamente prima l 'inizio 1dell'atto operativo le reiniezioni en.dovenose di circa 10 cm c. di liquido c. r . d1ell'operando, secondo la indicazione del Daniel. La gr.ande utilita d·el metodo stesso risulto eviidente dal confronto con altri 220 rachi-anestizzati nel quale il tra.ttamento non venne eseguito. ·Mi piace' riportar e il quadro comparativo a dimostrazion e con vincente: 1

Qualita degli inciden ti segniti alla rachi a.nesbesi a.

Vo1niti

3a

Diplopia ·con paresi deJ retto . . . . . . . 11

c,etalea

.

Q

2%

2

0,80 %

1

X%

3

0,90 ?ki

29

4 X% 8% 13 %

39

17 %

9

4%

3X%

0

0%

Ritenzione d 'urina ' lpertermia

14 %

Cefalea e diplopia

19

g

Gli interventi furono svariatissimi, seri, g·ravi (ulcere gastrich e, ap·p endiciti, calcolosi -renali, epiteliomi nelle sedi piu varie dell 'intes~ino, eolon, retto, vesciva, ecc. , uronefrosi , pionefrosi, tumori del ren.e , .e rnie, ecc. eec.); non -0stante, 1con simile trattamento profilattico contro ~ danni dalla rachianestesia, si evitarono e mai si ebbero 1.a sincope cardiaca, quella respira toria, Ie vertig ini ed altri incidenti. ,

*** Questi i risultati clinici 1della auto-liquorterapia; ma da qu:aJi specifich e proprieta d el liquor n.ormal~, 0 d·el liquor patologicamente modificato provengono tante diverse e varie azioni curative e in occorrenze m edico-chirurgiche si disparate ? La con statazione ,clinica sintetica ehe l 'autoliquor-terapia si .ß dimostrata di sicura utilita in tutte quelle m alattie mediche eh e incisero sul sistema n ervoso oentrale e d ei suoi involucri e n elle contingenze chirurgi.che, in cui si •doveva per r.a gioni ·di an estesia agire sul sistema n ervoso con velen,i, non ci delucida la quistione del m eccanismo e del dinamismo terapeutico . E sarebbe davvero uti},e e n ecessario approfondire tale quistione, onde m·eglio essere edotti sulle possibilita terapeutiche ehe la clinica ci b a ben dimostrato; ma la cui intima essenza sar.ebbe neoessario di meglio eo-

»

[ANNO

XXXIX, NuM.

3~

noscere, on de .con maggiore intelligenza ci si po sa avvalere di questa terapia per i mali del sistema niervoso, i quali an cor a oggi ci si dimostrano poco aggredibili e curabili. Varra la pena a que'Sto punto· aecennare alle diver se interpretazioni date dag li autori summ enzionati. Del Tilli abbiamo g ia d·e,t to eh e avanza l 'ipotesi eh e il v.a lore eur.ativo del m etodo di• pen.da ·da una dupli.ce sorgente di elementi ehe si river serebbero nel liquido cef.alo raehidiano , quelli eh e il mieroorganismo elabora, e quegli a ltri 1secreti dall 'organismo stesso, ma egli non ·enu111 era ne gli uni ne gli altri. Lo Zielinski , n ell 'adottare tale m etodo vi fu condotto dalla riflessione sulla possibilita ehe gli anticorpi si i)ossano trova r e in quantita rilevante nel liquido lo·mbare, specie nel tifo petecchial e. Del Mariotti abbiamo dettagliatam.ente esposte le vedute. II Daniel e il Vitale nella pratica chirurg ica pensano eh e l 'azione curativa dipenda da una desen sibilizzazione dell 'organismo , presupposto eh e i distu·rbi dell.a raehian estesia dipendano da un disquilibrio va.g o-simpatico legato alla sostanza a nest etica, la quale, .causando turbe endocrine, cr escerebbe il terreno favorevole a lla insorg1enza ·dei fenon1eni tJemibili. Com e si rileva, gli age.nti o fattori eurativi invocati 1d.a gli autori citati sono m olteplici, ma non identificati con quella pr.ecisione eh e ci <·cqueterebbe; e b en percio sarebb1ero tanto utili le ulteriori ricerch e. Infine r irrt;i De ad ogni modo bene acquisito in terapia la utilita innegabile dell 'auto-liquorterapia . Nell 'ultimo ventennio la clinica medica e la .c}inica chirurgica con un .esteso u so ce lo hanno dimostrato per tanti g ravi mali comunqu,e inv.a denti o operanti sul sistema nervoso. Tale m etodo di eura ci offre ancora un 'arma nella nostra pra tica, ci da ancora un mezzo di "difesa per lottare n elle 1continge11ze le piu gravi e le piu disperate, ci r ende lo spirito tranquillo in malte .an estesie dubbie e altrimenti pericolose. RIASSUNTO . L 'A. con questa sua nota s intetica riassu11tiva sull 'auto-liquor-terapia tiene a mettere in rilievo: 1) ehe l 'auto-liquor-terapia e sorta in ltalia per m erito del Tilli ; 2) ehe tale mezzo terapeutir.o ha avuto riel ventennio 1910-3 1 uno sviluppo notevole sia in medicina ehe in chirurg ia per la cuT·a di svariate forme morbose inerenti alle malattie del s istema nervoso; 1


lA ·No XXXIX, NuM. 3]

SEZIONE PRATICA

3) ch e sarebbe necessario intensificare le rieerche e gli stu·d i sul liquido eefalo rachidiano per mettere in evidenza quali possono essere gli elementi 1Ch·e ·spiegbino alct1ne delle sue proprieta e virtu eurative. Roma , 7 settembre 1931-IX. 1

NOTE BCßLIOGilAFICHE.

SUNTI E RASSEGNE. 1 sintomi iniziali delle nenropat ie cent r ali 01·ganiche. (S. !B. HADDEN. Medical Times, ottobre 1931). La diagnosi preeoce delle malattie organiehe del sistem.a n,ervo so eentrale s'impone ogg i piu eh e mai per IIl·ecessita sociali e terapeutiche. Malte mansioni di :r.esponsabilita ,s opra tutto inerenti ai trasporti richiedono tra l 'altro la perfetta integrita del sistema nervoso di coloro ehe vi attendono. D 'altra parte la temipeutica d,alle malattie organiche nervose si e arricchita di metodi ehe si sono dimostrati efficaci n el.la fase iniziale del male. La m1alarioterapia d1elle affezioni metasifilitiche del sistema !Il.ervoso da i migliori r isultati quando e tentata nelle forme non ancora completamente sviluppa·te. La cura tempestiva della tia.b e puo evitare lo stabilirsi della atassia. ·Questa 'e preceduta da disturbi ·molto signifieativi ehe devono metter e sull 'avviso. Tiali sono i dolori la111einanti , ma aneora piu precoei e 1p iu frequenti sono sordi dolori alle gambe e parestesie ehe si aecen tuano con il freddo umido e durante la, notte. Molti di tali pazi,enti sono eons!derati affetti da r eumatismo, artriti e neuriti e eome tali ono curati fi'Ilo a quando non ·eompare l 'atassia. Altri sintomi inizi1ali della tabe sono Ja diminuzione della vista ed altri disturbi visivi, la cefalea, la paralisi di nervi eraniei, l 'im potenza sessuale, i disoTdini veseica1i e r ettali, le distrofie eutianee, artieolari e ossee, ed in fine ma mon u lti1ni i dolori a.ddom~nali eon vomito. 1 sofferenti di tutti questi disturbi dovrebbero essere sottoposti ad esame neurologieo, perche l 'esperien2a ha dimostrato ehe non di rado si riseontrano in· essi segni obiettivi c.h e non lasciano aleu.n dubbio sullia· diagnosi di tabe: disturbi della motilita 1pupillare, la $eomparsa dei r iflessi patellari, l 'indebolimento della ,s ensibilita vibratori1a speeie sul sacro. E nei 1casi ancora dubbi eonverrebb~ praticare l 'esame del liquido oefaJo-raehidi.ano. · Forse piu ·diffieile e la di.agnosi pre,cooe dell1a paralisi progriessiva. In parecchi casi la sintomato]ogia e tutta subiettiva e !IlOil dissimile d.a quella de1la eomune neur.astenia: faeile esauribilita fisica e psiehica, irrequi,etezzia„ irritabili·ta, diminuzione della attenzione, instabilita emotiva. Sin-tomi piu caratteristiei di questo stato prepa!ralitieo •s ono la sensazione di voracita re Ja perdita di interesse per le occupaziooi abituali. I disturbi disartriei e paralitiformi sono ge·n eralmente tJardivi, ma tal1

Meningite tuber colare: te:nfaitivi di cura cqn reiniezioni sottocute del liquido cefalorachidtano dJel paziente. Policlinico, Sez. prat.,

PIETRO 'ftLLI .

1916. Eine neues therapeulisches Vorgeben beim Fleckficher, 19 giugno 1917. Le traitement du lyphies exanthemattque etc. par les iniections de liquide cephalo-rachidien. Paris Medical, 18 sett. 1926, n. 38. STERLING, ÜKu1v11E\VSKY. Tyfus plamisty. Dur Wy-

KASIMIR VoN Z1EL1N SK r.

syphouy Wydana, 1922. SEGAL M. J. Essai de traite-ment du tyfus exanteniatique par l'injection du liquide cephalo-rachidien du walade. Presse ~lcclicale, n . 16, 1920. REGET. Essai theratip euliqtie con·cernant l' encephaLile epidemique. La Presse mcdical e, 26-VI-1920. DARDEL e GoNET. Citati da G. R oMEO n el Dinamismo dei rimedi nelle malattie in/ ettive. La lettura medica, 15-1-1928. P1T1CAR1u. Die Behandlung der mioclonien und der Parkinsonnischen Symptom1comp,lex nac EncepJ1alitis epidemica mit jn travenose n Jniection voi cigen,er I.;umbalflüsigheit. vVien er Klin . Woch„ 11 mair 1922. ETTORE MAnrorrr. .4.uto-liquor-ars enobenzolo ecc. nella sif ilid~ del sistema n ervoso centrale. La Medicina pratica, 31 luglio 1929. DANIEL. ,Soc. de Gynecologie de Bucares t, 17 gen-

naio 1926. A. VrTALB. Su uri. nuovo procedimento profilattico contr o i disturbi della rg.chi_anestesia. Comunicazione all' Acc"demia Lancisiana, Roma, 1931. _..

Rloordlamo J'Jmportante volume de/ ~

Prof. D•tt. CIULIO MOCLIE doceni~ nella. R . Univer si ta d i Roma.

Manuale di Psichiatria ad uso dei medici pratioi e degli studentt Prefazione del P r of. SANTE DE SANOTIS Direttore della R. Oli•n ica delle Mala.ttie N ervoee e Mentali nella U.niiversita di Roma. Riiportiamo quanto conclude l'lliustre Maestro nel pre~enta.re al pubblico medico ita liano, il volume del prof . .MoGLIE.

Eeco perche io penso ehe i nostri allievi e tutti i (( mecUei sperialisti e non specialisti saranno riconoscenti al (( prof. G. MöGLI E e al benemerito editore Pozzi della loro c non piceola f atiea •. c La parte "SpAcia.le 1, del volume di G . MUGLTE, nella c <J.'Lale si tratta delle singole malattie mentali, eonferma gli c t:ntendimenti ehe tr'aspaiono dalla Parte " Generale „ . I l ~ lettore vi trovertJ, tntto ; e tutto e.'lposto secondo le buone c traduzioni d,ella medicina pratica. Ne dovra faticosnmente c cerr..are per orientarsi, essendo la materia trattata con orc dine e ehiarezza. Se poi lo studente e il medieo pratico flro « veranno ehe l' A.. preferisce di far sapere quel ehe ha fatt o c la Seuola Rom ana piu ehe le altre Scuole straniere e itac liane, ciö, anziehe r,reatre al libro diffidenze, contribuira ad ~ accrescergli simpatie. Quod est in votis • . tc ••• „

. .. „ ..

Roma. - Mar zo 1930. SANTE DE 8.ANCTIS Volume in-So, di pagg. XVI-420, n itidamente sta.mpato in ca.rta amer icana. con 68 figur e intercalate nel teeto. Prezzo L. 5 6 piu l e spese postali di spedizione. Per i nostri a,b bonaiti sole L. 5 0, 7 5 dn porto lnviare Vaglia all'editore LUIGl POZZI, Ufficio Postale Suc~ cursale diciotto, ROMA . •

1

1


100

<< lL POLICLINICO

volta, specie la disartria, costuiscono il primo esclusivo sintoma della malattia. Co·m unque l 'esame accurato a n ch.e nelle fasi preco·cissime d.ella para.Iisi lprogressiva fa spesso rilevare segni di sicuro signifi cato diagnostico: disturbi .p upi.llari, fini tremori delle palpebre, dei muscoli mimici, delle labbra e della li1n gua e meno f re quc11 temen te d istur bi dei riflessi. Appartengono ai sintomi iniziali i distu1vbi della favella e la caratteristica tendenza agli errori di ortogflafia ed a raccorciare le parole nello scrivere. . Anche per la ·p,aralisi progressiva nei casi sospetti s'impone l'esame del liquor. Un'altra malattia del .siste1nia nervoso centrale estremamente Cronica ed inv.a lida·n te e l 'encefali te epidemica. I casi ehe s'inizitano in forma acuta con la caratteristica sonnolenza o l 'insonnia non offron·o difficoltä diagnostich e. Ma la grand e maggioranza dei casi non sono ricono:s ciuti all 'inizio e vengono diagnoiticati .solo quando si e stabilito il parkinso• n1smo. Quantunque Ia !m alattia non sia suscettibile di curra in ogni sua fase tuttavi1a l 'utilita della diagnosi precoce e ovvia per gli individui ehe devono essere addetti a ma nsioni pericolose . Ornsteen n el 1929 indico com e segni d el parkinsontismo inizia le o framme ntario: 1) L'aum,o oto del l~ eve gfla·do di fl essione normale 0d elle dita in posizione di ri·poso : il fenomeno e piu 1evidente qua ndo la 8indrome e unilaterale. 2) Asimmetria n ella dilataziooe delle dita e ·dell 'estensione delle mani. 3) 1F acendo Ttapidamen·te e ripetutamente toccare le pu·n te del pollice e d ell 'indi·ce della stessa mano, mentre J,e altre dita sono flesse sul ·pal:rn10, si nota nel parki1n·son ismo un.a r.apida diminuzione ·d ella frequenza e dell '1ampiezza delle escursioni. S. B. Hadd en ha trovato altri segni ehe satrebbero ipresemti quando m.anca ogni altro futto obiettivo 1ed il parkinsonismo puo essere sospmtato solo in base ai .d isturbi subiettivi (irrequietezza, irritabilita , sonnolenza o insonnia, disturbi dell'.emotivita, alterazione del canattere, sbadigli, disturbi del respiro e d·e lla vi sion°e). Tali segni sono: 1) Se.gm·o dell'1ammicc.a mento: s'invita il pazioote ad a·m miccare e si nota ehe, m.entre norma lm.ente l 'ampiezza e la frequenza del movimento e costante ·p er un· minuto e piu, negli in·dividui con i1n cipiente parkin·soni1smo il m ovimento ben presto diventa irregolare fino a.d av:ersi fissazione . 2) Segno della lingua : s 'invita il paziente a volg.ere in· alto la punta d.ella lingua e piazzarla dietro gli incisivi centrali e quindi tene11do sempre 11a. bocca aperta portare la ling1 ia fuori 1e den tro la bocca toccando ogni

- --~~~-

1

1

1

1

1

1

0

1

1

[ANNo

»

XXXIX, NuM. 3J

volta i denti. Nel parkinsonismo si ha un· rapi0d o rac:Ldrizzamento della lingua ed il movimento di va e vieni diventa sempre piu lento fino a ch0e la lingua si fissa sul ,p avimento della bocca o c001tro il labbrö inferiore. 3) Segn'o delle labbra: i denti e le labbra· sono tenuti ferm1amente stretti e le labbra sono forz.a tame-nte separate come. si fa per scoccaoo un bacio. Si fa ripetere il movimento qu.a nto piu rapidamente e possibile. N1ei parkinsoniani il movimento diventa :oo.p ida·miente inefrettuabile e oessa. DR.

Contributo alle sindromi del corpo caJloso. (R .

BENELLI.

Riv. di Clin. Med., 15 ging.' 1931).

Prende ndo occasione ·da u·n caso diagnosticato in vita rcome tumore del cervello, localizzato a.l corpo calloso, e riscontra.t o invece al1'autopsia come appartenente al dotto ipofisario, l 'A. fa una breve rassegna sintetica delle affezioni del corpo calloso : anche forse per cercare di spiegare come un tumore del dotto ipofisario abbia potuto dare, inveoe d ella classica .s irntomatologia ipofisaria optopeduncolanai, una sindrome callosa del tutto calra.t teristica quia.l e quella presentata 1dal paziente. Gli studi sull 'anatomiia del corpo calloso sono orma i completi ed hanno confermato quanto Ramon y Cayal aveva gia da tempo precisato : essere cioe il corpo calloso composto essenzialmen te da fibre associa live. Piu inoerte sono le conosc.enze relative alla fisiolog ia 0d el trave : la sezione sagittale deI corpo calloso n el coniglio o nel cane non ha dato luo,g o a nessl1n disturbo apprezzabile onde si puo pensare eh e la collabor.a zione dei due e1nisferi ai fini dello svolgersi delle funzioni -c·erebr.ali non imrplichi la compartecipazione del corpo calloso. Evidentemente pero il maggior contributo alla fi siologia e alla fisiopatolo.g ia del C.C. e quin·di ad una individualizzazione di una sindrome callosa e stato dato dall e varie lesioni ehe lo possono colpiDe. I casi di rammollim en~o del C.C. descritti n.ella lettera tura sono appena 4 e nella descri- "-... zione della sintomatologia i vari autori sono concor.di n1ell'ammiettere gran valoDe alla biIateralita dei sintom.i motori senza compartecipazione d·ei n ervi della b.at&e . I casi descritti di emorragie del C. C. sono tre: sintomatologia semp re tumul.tuosa ; talvolta 0essi sono semplici r eperti fortuiti di autopsia. L'agenesia o aplas ia d el C.C. descritta da m olti AA. manca, seco·n do · essi, di sin.t omi propri tali 1che a utorizzino a orearne una sindrom e. Le degenerazioni a tipo sistematico del C.C. sono state descritte da Marchi.afav.a e Bignami negli alcoolisti: tali r eperti degenerativi non 1

1


[A

NO

XXXIX ' .

l ! i\{.

3)

• SEZIONE PRATICA

furono diag110 ticati in vita ' manca·ndo ad es. s1 una sinto'111ato.Jog ia tipica. I tu.m o1'i eostituiscono invece il piu autorevole contribu.to alla fisiopatologia del eorpo callo "' O e solo per m ezzo di essi si sono potute gettare le basi di una sindrome del C.C. orn1~i riconosciu ta e a mmessa, m algrado le sue ineertezze e le sue sfuma ture. Dall·e varie sta tistiche risul ta eh e le affezioni tumorali del C. C. gen erano due grandi ordini di disturbi: g li uni a carico della motilita, gli altri a carico della psi,ch e. 1 di turbi di m o to sono caratterizzati da emiparesi o letrapare i: spe so sono state notate delle stin1olazioni motriei da l Lato opposto all 'emipare i e talvolta trem ori gen eralizz.ati a g randi oscillazioni, tremo ri a tipo atassico cerebella re (Min gazzini). La patoge11e i di questi ·d isturbi motori potrebbe e sere ricerca ta ia n ella specia le costituzion e del C. C. for rruito 9-i fibre partenti da una da ta zona corticale e <::h e raggiun gono n on la zona simm etrica del lato opposto, b eni un t erritorio piu este.so, . ia n el fa tto eh e le 'i e piramidali sono pe o compromesse ora per una era e propria invasion e tumorale o ra per una continua forte compressione eh e la m assa Lu n1o rale spiega u di loro. L ' aprassia m otoria (erronea eseeu zione di un dato m ovim ent o volontario n on dipendente n e da parie i ' n e da atassia 0 agnosia 0 disturbi m entali) e amm,e ssa da m olti com,e sintom o preeipuo dell e a ffezioni tra beali Ayala crede eh e ·c io ia dovuto alla lesion e delle fibre di eui l 'emi fero sinistro, sede d,ell 'armonico fen om eno della eu pra sia , i serve per eser ci tar e la ua azion e sull 'emi sfero destro e eh e decorro no n el corpo calloso. In molti casi di tumori e lesioni vascol.ari trabeali e slata deseritta una atassia trabeale con disturbi dell 'equilibrio e d·ell 'andatt1ra: si puo pen sare eh e il sistem a trabeale sia deputato ad allacciare zone corticali adibite ad elaborar e impulsi m otori delicati e complessi : Ming.azzini sostiene invece eh e i disturbi atassiei sono dovuti alla pression e e compartecipazion1e del tal.amo. Sono infin e da ricordare g li atta.cchi epilettici, eh e n ei tumio ri del C. C. si riscontrano molto frequentem ente. I disturbi psichici rappresentano forse la prineipale caratteristica delle lesioni trabeali, malg rado se n e discuta aneora la patogenesi . La sindrom e psiehica callosa , presente secondo alcuni fino n el 100 % dei casi, puo essere cosi compendiata: apparizione precoce, dissociazione delle idee, bizzarria degli atti e del contegno, ·disturbi della m emoria , modificazione del ·ca ra tter e e va ria bilita dell'umore. Ma i disturbi psichici possono aneh e viariare e a llontanarsi dallo schema sudde scritto. Ultimamente Egas Moniz ha stabili to, con l 'aiuto di 2 casi pro pri e di .altri 88 tratti dalla let-

101

Leratura eh e i tumori del C.C. hanno un tipo di sin.d rome m·entale vario secondo l'eta del soggetto, somigliante alla dem en.za precoce ' n ci g iovani, all.a paralisi prog r essiva ncell 'eta m edia , alla dem enza senile per i piu avanzati in eta . La sorin olenza e presente n el 25 .% circa dei 1Ca i: essa, eh e e patog nomonica per i tumori del lobo prefrontale,. sembra eh e anehe qui sia gen er ata d.a ll 'a·n emia oerebrale per la eompre„ ione esereitata dal tumore su gli emisferi. La cefal ea e presente ne l 50 % dei casi: caratteri tico il fatto eh e e ssa e accu sata ma no·n lam entata. La papilla da stasi e stata riscontrata fil1, una buona percentuale di casi, m a non e 1costante. Dati negativi im porta·n ti sono : l 'assenza di fen om eni a carieo dei nervi craniei (la in teg ri ta di essi eon la presenza dei disturbi sopra segnalati autorizza, seeondo Min.CY.azzini, alla diag n osi di tumore d el C.C.) e l 'assenza di disturbi della sen sibilita . La sindrome, eome si vede, e abbastanza n elta .e definita , ma e e ssa veramente l 'espresion e dei tumori del corpo calloso P Il easo descritto <la ll ' A. in cui la sindrome era .complela e l 'indagine anatomica dimostro inveee un tumore del dotto ipo fisario , r ende le.gittimo il dubbio . G. LA CAVA.

La neui·algia del trigemino. (G. J EFFE RS ON . British l't1edical Jourriol, 14 novembre 1931).

La n euralg ia del trigemirn o i verifica con maggior frequen zai n el sesso femminile. 11 dolo.r e e sem1Pre unilaterale e generalm enit e limitato a l campo· di di st ribt1zione di uno o d ue ra mi del nervo. Ta lvolta il dolore sconfina <lall e zone del trigemino e si .diffonde alla nuca ed alle spalle ed ain eh e all ' emifaccia 1controlaterale. La crisi dolorosa e sem pre di breve durata ed e segui ta da una fase di com pleto b eroessere , m a talora p ersiis te un sen o di fo:rmico}io o di puntur.a . Im og ni oaso n el per1odo 1nter.accession1a·l1e il paziente vive in uno stato ·di p.aur.a di ritorno del tormento , e questa .a ppren sion e 1p er siste a lung o .an eh e dopo la euira .radicale. II dolore e su sei tato ·da un con tatto, da un so ffio di vento , da un movimen.to, cosl eh e il rider e, il parlar e, il mangiare diventa una p,ena. In qualche p azien te si stabilisce una pseudopa ra li si f.acciale : la fa·ccia assume una masch era quasi parkinsoniana, ehe pero e determina ta da urn.' inibizione difen siva volonta• r1.a . II dolore e ·puntorio, lancin1ante come se lungl1i .aghi fossero confioc.ati rn·ella carne. Il . ·dolore e sui generis speeifico dell.a neuralg ia, e J,e differenti descrizioni piu eh e a 1


- - - --

«

102

IL POLICLINI CO »

vere rarita corrispondono al differente modo di esprimer.si d ei pazienti. Certo e ehe esso e essenzialmente diverso dalle comuni sensiazioni di bruciore, di martellamento, di peso, e dal dolore persiistente dato dalle lesioni infiammatorie. Anzi quando un paziemte usa una di tali espressioni per indicar.e il suo dolore si deve sospettare ehe non si tm·t ta di una neuralgia essem·ziale del trigemino, ma di una neuralgia :Secondaria a qualche prooesso morboso locale. Spesso duralilte i gravi attJacchi di dolore si hanno ·contrazioni irregolari della muscolatur.a facciale, ehe pero solo di rado sono caratteristidamente spastiche o cloniche. Al riguardo bisogna tener present.e ehe vi sono form e di spasmi facciali dolorosi legati a lesione del VII. Ma in queste f orm e il dolore e contemporaneo o sucoessivo, mientre nelle neuralgie del trigemino preoede sempre il fatto sensitivo. Con la cessazione del d olore si ha lagrimazion·e, salivazion·e e. arrossamento della fa ccia (fase ·-simpatica). Gli intervalli tra un accesso e l 'altro son.o di duratJa piuttosto lunga e variabile: settimanie, mesi ed anche anni. Gli accessi si verificano piu frequentemente in primavera ed autunno, meno n elle giornate fJ'edde oh e in quelle cald.e. II ·dolore e anatomicamente ben limitato. S 'i1n izia '.P·i u frequentemente nel aa·m po di distribuzione della seconda bran ca. La prima branca naramente e colpita per la prima. Molti sofferenti di neuralgia grave lam entano un d olore sull 'occhio alla fronte. Ma si tl'la.tta di una diffusione del dolore della secon°d.a branca. II dolore alla tem1p ia ed anche alla fro·n te accusato da iaJ.cullli puo originarsi nel ramo au.r icolo-ternporale della terza branca e dal ro„m10 zigomatico-temporale della seconda. La non compartecipazione d,el ramo oftalmico n ella n euralgia primitivia e di notevole importanza per il trattamento, perche coosente di risparmiarne la distruzione con gran vantaggio del pazien te. II dolore ,dell1a seconda branca colpisce le parti molli ·d.ella faccia e speeialmente il Iabbro superiore e la narice. Quando e comprom essa tutt.a Ja branca, compreso il :namo palati1110 posteriore il dolore si diffonde a tutta la geng iva suip eriore, a lla tempia, al na.so, 1all 'o·cchio. II dolore della terza branca e 1oealizzato all ' osso ed alla giengiva. E un dolore profondo. Quasi costantemente e risparmiata la lingua. Una forma di neuralgia de} trigemino atipica e quella nella quale il doloae non e aecessionale mla costante, ed e costitui to da un senso continuo di scottatura. Questo dolore 0

1

1

0

[ANNO

XXXIX, NuM. 3)

ha spesso il punto di maggiore in.tensita nell'oochio con diffusione allia. fronte, alla faceia, al cranio, alla n.uca, alla spalla ed al braccio. Spesso e bila·tenale. E bene precisare la diagnosi di questa forma perche essa aron si giova del trattame.n to chirurgico. Un decorso aceessionale analogo a quello d el trigemino ha la n·e uralgia g'losso-faringea. In questa il dolore e generalmente localizzato nella :profondita dell 'orecchio e alle fauci. Questa neuralgia. si cura con la resezione del g losso- faringeo. La n euralgia post-erpetica ~egli in°d ividui giovani passta senza lasciare traccie, ·m a negli ainziani persiste, assumendo il carattere della d,escritta ne\lll'algia atipica de} trigemino e come questa non si gioYJa. d ell 'interv,ento chirurgico, a meno , ehe non abbia un carattere accessionale . Mq>lto interessante e la diagnosi differernzial·e tra neuralgi1a. del trigemir10 essenziale e neuralgia dipend.ente da tumori o leptomeningite in 1p rossimita ·delle radici del nervo nella fossa posteriore da tumori o aneurismi prossimi al ganglio di Gasser nell1a fossa media, da ipertrofie nasof~ringee o di altre parti infiltranti i punti di u scita dei rami del nervo. II punto principale si e ehe nella neuralg ia essen.ziale manca ogni alterazione della sen·sibilita obiettiva d·ella .cu.te, all'infuori di una certa iperestesia , mentre nelle altre forme :Si ha quasi sempre anestesia. II dolore dovuto a lesione dentari1a ·cessa curando quest 'ultima. Nel.Ie affezioni maligne della bocca spesso si ha un forte dolore neuralgico, ehe si eura con successo con la sezione del n1ervo. Deve essere infin.e ricordata la neurtalgia del trigemiino ehe talvolta· occorre n elle sclerosi a placche ehe si giova del trattamento chi• rurg100. La cura della neuralgi1a. del trigemino mediante la gasserectomia totalie si e mostrata in pratica piena di pericoli: alta mortalita e disturbi ·trofici della ·Cornea. Hu1tchinson ha 1p erfezionato il m eto·d o a·s portando solo i due terzi inferiori del ganglio il ehe assieura la preservazione dellia branca oftalmica e della relativa ·porzione di gamglio. Questa operazione si e mostr.ata piu v:antaggiosa perche la neuralgia essooziiale della branca ofta}mica e rara 0 e U!Ila semp}ice diffusione della neuralgia dellla seconda branca; perche evita la cheratite neuropatica conseeutiva alla completa -d eni&vazione d-ella corne;a.; ed infine perche si evita il prililcipale pericolo dell'operazione, ossia la lesione del seno cavernoso. In effietti il ganglio ·di Gasser, con la sua parte anteriore e superiore si trova nella parete del sein,o· cav.ern·oso, ed il ramo oftalmico lo attraversa. Non si puo asportJare l 'intero ganglio senza l edere il seno, da eio l'alta mortali.ta data d1alla gasseTectoroia totale . 1

1

1


[ANNO XXXIX,

NUl\1.

3)

SEZIONE PRATJCA

Aneora minore probabilita di ledere il seno si ha praticando la sezione della radiiee <.lel nervo nel suo pereorso 1extoodu-rale, ope~azione consigliata da Spille.r e 1perfezionata da 1F razier e Adson. La sezion.e totale della radice sensitiva porterebbe g li stessi in eonvenienti della gasserectomia totale, inerenti alla d.enervazione della eornea. E percio ehe Fraz.ier ha sug~rito di eseguire l 'operazion,e rispettando le fibre sensitive ehe si distribuiseono all' ocehio. Adson ha perfezionato la tecnica risparmia1n~o anche la radice motoria. Le fibre n ervose eh e decOiITono nell·a ra dice del .trigemino hanrno una di tribuzione pressoehe eostante nei varii individui: le fibre dell.a branrea oftalmiica si troviano nella parte ·p iu interna e supeuiore, que~l e idella terza branea si trovano in basso ed infuori e qu1elle de lla seconda oceupano la parte intermedia. La radiee motoria sta dietro quella sen sitiva, la ineroeia dall'alto in basso per modo ehe non si trovano ia contatto eon le fibre sensitive della seconda bran·ca ne l punto dove queste devono essere operat e. Seziona ndo in queste punto la radice senitiva os ia nellla· porzione mecliana, eioe solo nellia parte nella quale deoorrono quasi eselu: sivamen te le fibre .della seconda branca s1 produce l 'aneste ia di due terzi della fa~ia e della meta infieriore della ~ornea. La parztale re idua innervazione del.Ia cornea e suffieiente ad evitare Ja eh eratite neuroparalitica. La eura con l 'iniezicme di alcool, ehe prima degli ultimi perf.ezionamenti tecniei sopra aceennlati, si .p raticava su larga scala, deve essere oggi riservata solo ai casi nei quali non e possibile interv.enire ehirurgicamente, ossia solo negli il!lrd ividui molto vecehi o sofferenti di a ltre malattie. Sta di fatto eh e l 'ialeoolizzazione periierica per lo piu non da risultati vantagg iosi, e quel· la del ganglio di Gasser, n on da effetti sieuri. In ogni caso l 'aleoolizazione compromette an: ehe l 'esito dell'operazione chirurgica ehe s1 rendef'ise eventua lm ente n ecessaria. Dn. 1

Pupille di !.1·gyll-Ro bertson vere e false. (W. J. An1E. Th e British Medic. Journ., 25 lu glio 1931).

11 fenom·eno di Argy II Robertson vero

e se-

g no infallibile di s ifilide. Pero pupille ehe reagiseono all '.accomodazione e non alla luee si possono avere in malattie n,on in rapporto colla sifilide. Per diminuire questa apparente contraddizione e n ecessario definire .e sattament e il fenom en o di Argyll Robertson. Se si .defin1sce l 'Argyll Rob·ertson com e pupilla eh e rie!agisoe all' accomodazione e non alla luce, esso si trova non solo nella sifilide, ma anehe nell 'emorr,a gia cerebrale, nella

103

trombosi c~r·ebrale, nei tuIJLori, nella mielite, nella demenza arterioscle rotica e in quella senile, nell 'idrocefalo interne, nella meningite, nella sclerosi disseminata, nei traumi, nella siringomielia, n ell 'atrofia museolare progressiva, n,ella polioencefalite, nell'enoefalite letargica, nella malattia di Friedreieh, nell'alcoolism:o cronico, nel diabete, nell'avvelenamento da nicotina e da solfuro di carbonio. M.a segu.e ndo esattamente quanto ha detto Argyll Robertson stesso, il suo segno diventa inequivocabilte. I qua.ttro casi da Jui descritti nel 1869 riguardavano individui .ehe erano mii.otiei, ed avevano la retina sen·s ibile. Questo rende falsi Argyll Robertson quei casi osservati in oechi non m.iotiei o ciecl1i. Nell 'Argy 11 Robertson tipico la pupilla si contrae rapidam,ente e completamente nella .convergenza e poi si ridilata rapidan1ente, non si modifica colla quantita .di luce, e rimane invariaLa per mesi, m entre il falso· ;\rgyll Robert. on varia ogni tanto di ampiezza. Inoltre i1e.J vero i midria tici agiscono len·tamen te e lia pu · pilla puo avere contorno regoLare o irregolare. La presenza dell 'Argy 11 Robertson da un lato solo h a va}oir e pato:gnomonico di lu·e s qua ndo ha tutti i caratteri suin·dicati . Le pupille ehe non reag iscono ne alla luoe n e alla convergenza si dicono f1sse. Sono parzialmente fisse quelle .eh e reagiscono meglio alla accomodazion·e eh e alla luce; si tratta di falsi Argyll Robertson (cosi il pseu.do Argyll Robertson traumatico o pupilla di Axenfeld, <la le.sione del III n ervo eranico) e bisogna stare attenti a non prenderlo per un vero Argy J.l Robertson. La pupilla miotonica va nettamente individuata per non considerare vero un Argyll Rob ertson falso. La 1p upilla miotonica e per lo piu unilaterale, un po' piu larga della controlaterale (mentre quella di Argyll Robertson vera e sempre piu stretta perche miotica); essa appare f1ssa a lu·ce ordinaria, ma dopo una lunghissima esposizione al buio reagisce alla luoe. Cosi pure si ha p~u spesso, nella pupilla miotonica, reazione .all 'accomodazione quando l 'ocehio e 1stato in riposo. R. LuSENA. 1

Genesi e meccanismo del dolore viseerale. e H . BIANCANI. La Tribune Medicale, 11 novemhre 1931). Gli organi ed i tessuti non hanno lo stes.so grado di :reoettivita al dolore. La pelle e qUJella ehe possiede il piu alto grado di sensibilita dolorosa.: seguono le sierose, i vasi, i muscoli, le o.ssa, i tendini, le artic-0lazioni ed infine i parenchi1ni la eui r ecettivita e • • ·mnn1ma. , P·er quel ehe riguard~ la cute sono noti la natura ·degli stimoli algogerni e le vie eh e seguono deitti stimoli fino a raggiungere i (H.

B ENARD


--

104

« IL POLICLINICO »

centri nei quali si trasformano in sensazioni dolorose. Le eccitazioni ·dolorose 1sono indirizzate verso il midollo attraverso le fibre •n ervose in pa:rte amieliniche eh e si raccolg·ono quasi tutt e nelle radici posteriori 1e di qui r.aggiungono la sostanza grigia delle co·rna posteriori. Di qui a rriv.a te al midollo allungato in parte formano il fascio is pino-tal1amico e J.e altre entra no n·ella soistanz.a .reticolare form1a·ta d.ai nuclei grigi bulbari'.. Ma tutte ragg iungono i talami ottici ·dove termi1nano, e donde partono .altre fibre ehe conducono le sensazioni alla ·corticalita. I talami ottici costituiis cono il centro prin·cipaile del dolore. Questo ·oentro ha per fun.zione essenziale di ricevere tutte le impres·siorni somatiche superficiali (extrocettive) e profonde (propiocettive) e di conferire loro un caratter.e affettivo. Gli agenti capaci ·di suscitare u:na sensazione dolorosa sono di n1a tura m·e ccanj·c a (puntura, pizzico, torsione, stiramento, pressione), fisica (freddo, caldo, el·ettricita), chimica (acidi e cau stici). Ma rnon tutti gli organi reagi scono a queste .eocitazioni. La pelle e oapace di avvertirle tutte, ma si puo impunem ente tagliare e contunder e 1'intestino senza provocare reazioni dolorose. D 'altra parte la sensibilita viscerale si differ·enzia d1a. quella cutanea anche perche le ·Sffi1sazioni doloro·se sono localizzate ad un punto differente da quello dal quale e par.tito lo stimolo. Sta di fa tto ehe la sensibilita visceraJ.e ha •daratteristiche tutte proprie la cui interpreta:zione ha da to luogo ad ipotesi e .t eorie. Gli AA. riassumono 1e lumeggiano la quistio.n e, alla quale scienziati inglesi ed italiani ha1nno apporrtato i piu seri contributi. II sistem.a nervoso vegetativo allo stato norm1ale non e dotato di sensibilita cosciente. Le sue fibre afferenti hanno il compito di avvertire i centri ·dei bi:sogni nutritivi e della attivita funziona.l e degli organi in rapporto alle modificazio·n i ehe i.n essi si ve.r ificano. Tutto cio senza ehe l'ii11 dividuo n e abbia consa!pevolezza, o avendone solo una coscienza in definita, oscura. Ma se in un organo si produce una reazione anormale subito la 1sensibilita 11atente si risveglia. Cosi un ~umento brusco della tensione ll)uscola:re di un grosso organo cavo (cuore, ·s tomaco, in:testino, vescica), di medio calibro (vie biliari ed urinarie, .appendice, 1salpingi) o di piccolo calibro (arterie e capiJlari) dovut~ a fenomemi di s.pasmo (tensione attiva) o di distension·e (tensione passiva) scuote il ricco pl esso· situato nelle pareti di questi organi . Ma questa eccitazione .q uando diventa sensazione dolorosa rnon e generalmente localiz1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM.

3)

zata .s olo nell 'organo stesso, n1a i1ell1e parti vicine ed in determinate regioni de.Jla superficie cutanea. La proi,ezione ·cutan·e a dei dolori profondi e stata oggetto d 'interessanti ricerche sperim entali .e cliniche. Le m1anifestazioni cliniche piu comuni di queste proi·ezioni dolorose sono costituite dal1'.ainigina p ecto·r is nella qu.ale il dolone riflesso si ha nel territorio del rnervo cubitale e <lalle affezio·n i gastriche n·elle quali ordinaria1nente il punto doloroso e intrascapol1are . Head ha dimostr.a to· ehe le a ffezion i degli org.a ni profondi provoc.ano dolori, iperestesia ed ipertermoestesia in t erri.tori cutanei analoghi per distribuzione a quelli n ei qu1ali si manife tauo le eruzioni erpetiformi la cui origine gang lionare e radico.Jare e b en 110ta. La topografia ra·dicoliare di questi territori cutanei, chiamati de.r matomi e ben ·defi;nita. C i a~cun organo e in relazione con un derm.atom.a d,eterrmiinla•to. Un 'eccitazione alg ogena originatasi a livello d 'un segmento viscerale (splancnomera) e condotta al mid·ollo .a ttliaverso il simpa tico, e proiettata v:erso il segmento cutanoo (dern1atoma) corrispondente al viscere, seguendo le vie delle :radici sensitiv.e cutanee. E cio percl1e l e terminazioni delle fibre .afferenti viscerali Slar.ebbero in .r apporto co1n il n eurone midolla r e, al quale fanno capo anche le fibre aff.erenti cu·t anee de1l d·e.ifmatoma ·corrispondente. Le obiezio·n i .a questa teoria 1avanz.ate dal Mackenzie non furon·o poche. La teoria stessa fu seria•m1ente scossa in seguito alle esperienze di Lemaire. Questi riu·scl a sopprimere in qu.alche minuto dolori viscerali mediiante l 'anestesia novocainica delle regioni cutanee nelle quali il dolore .era risentito. Il fenomeno di Lemaiire fu confer.miato da altri a utori, particolarmente italiia ni, ehe, ottennero il medesimo .effetto sostituendo agli anestetici (cocaina, stovaina, novocaina) agenti mecdanici (ventose, massaggio, cauterizzazion,e, percuissione), agenti fisici (raggi ultravioletti ed infrarossi), agenti chimici (soluzione alcalina), v.asodilatatori (pilocarpina, atropinia, aoetilcolin.a) e vasocostrittori (a.drenalina). Si·card e Lichtwitz spiegarano il fenomeno con un doppio m1eccanismo : shock umorale modificante l 'ecci tabilita vegetativa generale ed in particolare }la· vaso-motricita midollare; e inibizione deii. centri 1.atero·m idollari , mediante eccitazicmi cutanee. Verger sostenne essere il dolore viscerale una conseguenza di un rifJ,e sso viscere-va·somotore cutan1eo : l 'eccitazione ·d 'un organo ia ttraverso si propagherebbe ad un centro riflessog:eno vasomotore del midollo e di qui al dermatoma corrispond.ente; l 'eccitazione va- . 1


, { ANNO X.~XIX,

Ui\1.

BI

105

S EZIONE PRA TI CA

so-n1otriee si riso lvcrebbe in una modifica.zione Vlasale in corrispon·denza dei eorpuscoli .s en itivi eutanei, modificazione vasal1e eh e ag irebbe coone uno stimolante algogeno su i corpu scoli stes i provocando cosl la sensa.zione dolorosa. Piu fondata e piu convinoonte e la ipotesi .dellta trasmissione eorpuscolare del dolore viseerale avanzata da Sfameni e Lunedei. fame ni e Ruffi1ni nel 1905 miser o· in evid enza rapporti · ensitivo-vegetativi alla periferia . II corpuseolo sen itivo eostituito dia due reticoli di fihr e n ervose : il retieolo cerebrospinale e quello vegetativo i quali alla periferia, com e lo sono al contro, sono in stretti rapporti funzionali. II eorpuseolo sen itivo [unzionerebbe a mo ' di sinapsi in quanto tra i due reti-coli si producono influenze reeiproche di nia tura chimica o fi sico-ehimica. Sfameni e Lunedei fondandosi su questi fatti sostengooo ehe gli impul i viscerali trasme i dalle vie afferenti fino a l midollo sarebbero riflessi fin o al corpuscolo sen sitivo provocando modificazioni ehi·m~ ehe o fi icochimich e ehe iagiscono eom e eceitanti sulle fibre sen itive del istema di relazione. II dolor.e viscerale sarebbe dunqu·e la eonseguenza di um rifl esso viscero-sensitivo cut.aneo. Sulla scorta dei dati a natomici, sperimentali e clinici Lur1edei e Giannoni h1anno elass ificato i dolori vi cerali in tre g ruppi: 1) Dolori cutanei. Sono dolori riferiti , a lla pelle e sono di solito 00n localizzati dal m.alato, piuttosto violenti, avvertiti eom e punture, seottJature , strappamento. ono paragonabili alle sensazioni dolorose prodotte da lle eccitazioni ·cutanee dirette. Si trasmettono da l sistema vegetativo ia quello di relazione a mezzo dei corpuscoli sensitivi cutanei secondo lo schema di Sfamooi e Lunedei. Cessano in seguito all 'applicazione di vari agenti sulla pella. 2) Dolori profon·di. Sono riferiti agli organi interni, non scmo localizz.ati con preeisione, sono per lo piu tardivi ma ta1volta molto violenti, non sono a·ccom pagn.a ti da i p ereste ia cutJalDea. Non cedon o alle azioni dirette sulla pelle. La tnasmi ssione avvien e direttamente da} vi• • scere ia.1• centr1• super1or1. 3) Dolo1ri a di1stanza. Hanno caratteri eomuni ai dolori cutanei e profondi. Sono locali.zzati alla periferia, in t€.rritori ben d etermiillati e spesso accompagnati da iperestesia. D'altra parte non sono influenzati ·d,a lle differenti azioni sulla pelle ed in particolar.e dall '1an estesia novoc.airniea. La trasmissione di questi dolori si fa secondo lo schem.a di Mackenzie. Lunedei e Giannoni infin e rilevano ehe fra

e

i dolori fondameintali (cutJanei e profondi) hanno un carattere sp eeiale quelli delle sierose, ·di eui disting uono ,d ue tipi di localizzazione: il dolore epicriti·co ed il dolore del]a sede di elezione. II prima e localizza to in una regione della pelle direttlamente eorrispond.ente a lla lesio:n e iero:sa, come ad esempio n ella peritonite cronica localizzata. Il secondo e in·dipendente dall.a lesion.e sierosa ed ha sede eostante: ad e empio nella pleurite si ha la « puntura n localizzata in una pie·cola zona l.5 ituatJa al terzo i•n feriore della parete toracica e di solito ad un olo ;punto corrispondente ai derma Lon1·i. D 6 , D1 e r.aramente Ds e Da. 1clle affezioni di orig ine non sierosa i dolori po . . 0110 esser.e essenzia lmente profondi, o profondi e cuta·n ei eontemporan eamente o a llern.ativam ente secondo l ' intensita dell ' impul o a lgogeno. Sono loe1alizz.ati n ella line.a mediana (dolori del tubo digerente) o latera1m ente (dolori de} fega to, dei reni , ,degli ureteri ). I dolori .a distanza occupano spesso un derm.a toma ,o la meta destra o sinist.rla di una eintura d eirmatomic.a. Le reeenti nozioni ulla gen esi ed il m eccanismo d 'azion e <lel dolore consente di n1eo-lio compremdere il modo d'azione dei diveri agenti terapeutici e precisia,re la loro indi• caz1on e. La eura dovra agire : 1) sul pro·cesso patologico eh e provoca il dolore; 2) sulla via di trasmissione della sens azione dolorosa; 3) sull '1attivita reattiva dei centri n1ervosi. Si e visto come l.a maggior parte dei dolori degli org.ani cavi son o dovuti ad un'aumento imiprovviso della tensiO'Jle dell.a musculatura liscia della parete d ell'org1ano. L 'antispasmodico per eccellenza e la bel]a donna . Le azioni antalgiche ehe si oppongono alla tliasmissione dei dolori viseerali ai centri superiori, com e si e visto, sono rr1ecca·n ieh e (ventose, massaggi, cauterizzazioni, pereussion i), ehimich e (soluzioni alcaline), anestesich e (.cocaina, stovaina, n ovocainla), vaso-dilata triei (p·ilocarpina, atropina, a cetilcolina) vaso-costrittrici (ta·drenalina) , fisiche (raggi ultravioletti ed infr.aro.ssi), applicate tutte su i territori cutanei determinati in r.a pporto ai var1 dolori viseerali. La sosp·en sione dell 'attivita rieattivia dei eentri n ervosi si ottien e con le iniezioni di morDR. fin a e con la eloroformizzazione. 1

1

Importaoza del fegato nell'azione regola· trice del tono della vita vegetativa. et BRAUNER. La Presse Medicale, agosto 1931). Premesso ehe uno d1ei fattori piu importanti eh e regola il tono della vita vegetativa e eh e contribuisce a m.anten er e costante l 'e( DANIELOPOLU

et

MAR CON,

PROCA


106

« IL POLI CLI N ICO »

·quilibrio funzi onale degli organi innervati dal .sistema v.egetativo e rappresentato dal mezzo umorale nel qua le eireol.ano le diverse sost.an.ze immesse nel torrente circolatorio dagli organi ad innervazione veg etativa, gli AA. si doman dano se esist1a·n o de gli organi o d·ei tes.suti atti a r egolarie la eomposizione del mezzo umorale, in eio ehe eoneerne le su.~ proprieta vegetative. Le loro ricer eh e, pertanto, indirizza.t e in .questo senso, si sono volte sopra tutto allo studio del fegato, di eui e gia n.ota l 'azione antitossic.a. Risulta da queste ricerehe ehe l 'a.drenalina -e l 'aeetileolina iniettate nella v1ena periferica, nell 'arteria periferica, n ell 'arteria r enale, nella vena p or.ta e nell 'arteria epatica, hanno ·eom.parativamente azion e piu energica quando l 'iniezione vie n e praticata n ella vena periferiea. Il fegato , piu eh e og ni tessuto perifeTieo o altra ghi.andol.a , trattiene le sostanze iniettate. Se sia la eellula epatica o il sistema r eticolo ·e ndoteliale a d esercitare questa azione di arresto, g li AA. non p ossono an·cora dire , ma essi riteng ono, in b ase alle loro esperienze, eh 1e non possa ven ire esclusa l 'azione della cellula epatiea. Circa poi il destino ulteriore di queste sostanze trattenute n el fegato gli AA. ammettono l 'ipotesi eh e il compito del fegato sia di immagazzinarle e di ver sarle poi in manier.a r egola r •e, e in proporzioni al bisOO'DO el b , n1 ·torrente c1reolatorio . Gli AA. mettono an·ch e in rilievo le modi·ficazioni del to·n o vegetativo eh e si hanno n ella br.adicardia itterica e l 'aumento costan·te della colina n el sangu e, per il fatto ehe Ja ·oellula epatica ha perduto la -c.apaeita di im_m1agaz~ina.r.la . Coi:ie. hain.n o dimostrato gli AA. la col1na ha un .a z1one amfotropa e a certe ·dos_i que.sto amfotropi sm o predomina sul .p a·ras1mpat1eo. Soven te per o J.a bra d'i car.d ia it·t erica. e dovuta a iposimpaticotonia 0 a ipoamfoton1a o ad altre m odifieazioni del sistema n ervoso vegetativo. E forza ammettere allora -.eh e l 'insuffie1enza epatica eh e aceompag na l 'ittero infettivo be·nign o colpisce in differenti ·m.a nier e del feO'ato . e il h m eecanismo r eO'ol.ator 0 0 _Pe: e10 c e eon eerne la sua azione di equilibr10 sul tono vegetativo. M. TRIPODI. 1

0

Oott. Prof. A. ROMACNA MANOIA

Docente dii Neurop a tologia nella R. Universita di Roma.

;1 disturbi del sonno e loro cura Prefazione d el Prof. CIOVANN 1 -MIN'f:AZZI N 1 Volume in-8, d.i pag in·e VIII-196, nit idamente stampato e~1 c~i:ta. semi.pat in.ata:, con 12 figure nel testo ed una r 1usc1t1Rs1ma ill11etr az1one aulla cop ertin.a. - In com°!'er cio .L. 1 8, :piu l e s pese di ~edizione post a le. Per i n ostr1 aibbonat1 s ole L . 1 5, 6 O in porto franoo. Inv iare V aglia all'editore LUIGI POZZI , U fficio • cursa le d iciotto, ROMA.

Postale Suc·

(ANNo

XXXIX, NuM. 3]

DISCUSSIONI IMPORTANTI. •

II trattamento dell'esaorimento nervoso• Su questo argomento ve1nne tenuta una sedu~a all~ .Chelsea 1c liniaa.1l Society, sunteggiata in British ·m ed. journ., 2 maggio 1931 . E. F . 'BuzzARD. La diagnosi di cc esaurimento n ervos o », si puo dire ehe non e mai stata fatta <lall ' 0 . , trattan·d osi di una condizion-e ehe ~li hem diffieilmente si sentirebbe in grado d.i tra ttare . An ehe il dire ehe I 'esaurimen to nervoso e una speeie di neurastenia non fa eh e spostare la questione, perehe il termine di cc n eurastenia » n0tn fa ehe eoprire un insieme di stati morbosi ehe si rassomigliano elini.cam·ente ma ehe riehiedono interventi terapeutiei diversi. II paziente ehe arriva dal m edieo eon una diagnosi di esauTimento ner'voso viene trovato gene ralmente indenne da segni di rmalattia org.a nica del sist·ema nervoso o da gnavi malatti·e di altri organi a eui .s i possa attribuire il suo malessere . I suoi sim.tomi eonsistono i.n una. fa eilita alla stanehezza , fisi·ca e mentale , de f1eiente con centra zione , diffieolta di prend ere una deeisione, ·diminuziO!lle della memoria, :ma n canza di interesse per le sue cose; egli afferma di esser e depresso, talvolta agitato irritabile, intolJ.erante per i rumori, si la·m~nta di inquietudine, di eefalea, di dispepsia, eostipazione, palpitazioni, eon dolori vaghi iln varie parti d el eorpo. . L'affermaz.ione ·ehe il paziente soffre per il superlavo,r o sarebb·e aeeettabile da lui e dai suoi familiari, ma si deve osservare ehe la stan eh ezza da u;n o s forzo mentale eccessivo e fi siologica piuttosto ehe patologica e ehe da essa ci si rimette rapidamente sotto l 'influenza d·el riposo. I dati sperimenta.Ji dä.mostrano ehe scompare rapi<lamenre, sieche il superlavoro va scaTtato eome fattore irequente di esaurim en to nervoso. Piu spesso, la causa puo essere riferita a preoeeu.p azioni di caratteTe personale od emozionale, ehe provoca una neurosi d'angoscia. iSi a ttribui1Sce 6pesso l\'esaurim.ento ad una tossiemia eronica , ma i risultati del trattamento di questa n on sono sempre soddisfa.oenti; ad ogni modo, e bene di tener presenti e di tra ttare a dovere tutti i possibili disturbi presenti , an.ehe se essi ·n on abbiano a ehe fare con l 'esaiu.r imento. Ma la g rande maggioranza dei pazienti ehe rieorrono per un eonsiglio p er il loro cc esaurimento n ervoso » appartengono ad una delle ·due categorie : la n eurosi ·di a1n goscia e la fo·r ma m aniaeo-depressiva. Soltanto facendo una iesatta d1stinzione fra qu·este due forme , si potra adottare un trattamento a.d atto. L 10stacolo principale per rieonoscere la psicosi m aniaco-depressiva e dato dal norm e poeo fortun,a·t o .a eui si a ssoeia subito l 'idea del ma.n icomio, siech e la maggior parte di questi ca-


[ANNO

XXXIX, Nuf\r. 3)

107

SEZIONE PRATICA

s i vengono designati icome « neurastenia ». L 'A. preferisce Ia denominazione di depressione autonorna, •p aragonandola alla depressione dello stato arnsioso. 11 disturbo, quale si presenta nella pratica giornaliera presenta ogni grado di intensita, dalla condizione dell 'individuo normalmente soddisfatto ehe va soggetto ad Uilla mal.inconia occasionale a quella del paziente per eui si attesta ehe ,e gli soffre di mania o di melaneoni1a·. La distinzione fra queste due form1e puo essere fatta soltanto in base ad un 'aeeurato, esame della storia e dei sintomi, tenendo il debito conto dei suicidi e dell 'aleoolismo in famigliia·. L'O. e eonv.into ehe molti aleoolisti sono essenzialmente dei mtaniaci-depressivi e ehe appu11to perehe tali sono degli aleoolisti. Una distinziome fra le due forme puo essere fatta tenendo ·p resente ehe iI neurotico ansioso si ,presenta dal medico spontaneamente e con speranza, mentre iI maniaeo-depressivo gli viene .condotto contro la sua volonta, af„ fermiando ehe egli non e malato, ma e venuto soltanto per fare piacere alla moglie. II neurotico iaittribuisce la sua malattia al la trista sorte od a gente .maligma, mentre lo psieotico aceusa soprattutto se stesso. II neurotieo e piu adatto a rieercare la distrazione ed a risentirne un beneficio temporaneo, mentre lo psicotiico evita la distrazione ed i rapporti sociali. La depressione, nel caso dello psicotico e sempre maggiore aI mattino; il soillilo puo non essere disturbato, ma il risveglio e orribile. J.nvece, 1'ansioso dorme male. 11 trattamento dipende dal1a causa. Se l 'esaurim·ento e real1ne11te causato dal superlavoro e non vi sono complicazioni, il riposo ed il cambiamento possono essere vantaggiosi. Se vi e qualche foeolaio settiieo, va rimosso. Nel ea,,so ehe l 'esaurimento sia eonnesso eon l 'angosoia, si riehiede un trattamento attivo, f ra cui va incl usa una qualehe forma di psicotena•p ia, basata sopra un 'investigazione mentale aoeuTata ~ prolungata. Se l 'angoseia non puo essere risolta, si tentera una qualche forma di compe~.sazione, di riadatta.m.ento, di sublimazione. L'O. non mostra grande fiducia nella psicoanalisi, pu.r e rilevando ehe una certa amalisi del contenuto mentale deve essere fatta per determinare cio ehe e essenziale da cio ehe e secon.dario. L'ind.i viduo affetto da depressione .a·u tonoma ha bisogno di ,eure assi·due; l 'i:nvestigazione mentale, neoossaria in casi di n·e urosi, deve essere evitata in tal caso, perche lo porterebbe a·l la d.isperaziome. Un oreeehio di buona volon.ta, •p ronto a risentire la stessa miserevole storia ogni giormo, una simpatia ehe non si stanca, l 'ineoraggiamento ed un eerto grado di esortazion·e, tale deve essere il COill.tr,i buto ehe il medico puo dare al suo paziente. Non vi e nessuna altra .con·dizione in cui la visita del medico sia tanto n.ee·e ssaria e cosl 1

.a pparentemente inutile;

e bene,

ad oguii modo, ehe qu•esto lavoro e la respon.s abilita siano, in tal caso, divise fra due o piu medici. 1

T. SMITH. La serie delle possibili cal..IS€ menzionate dal precedente 0. va allargiata, ineluden·dovi la possibilita di tub.e rcolosi latente, di careinosi, anemia, insuffieienza miocardica, ipotension·e ed arterioselerosi. Oltre all'angoseia ed allo stato man.iaco-depressivo, vanno tenuti presenti la neurosi ossessionale e l 'isterismo puro e semplice senza angoseia. Pub anehe da·rsi ehe si tratti di UID.'autoaccu·s a dovuta a pregressa masturbazione anch e in periodo rernoto. P. SEYMOUR-PRICE. Si domianda se l 'esau·rim ento nervoso non si1a eh e un puro e semplice esaurimento dell 'energia nervosa, il caso di un sistema nervoso realmente stan eo ehe il riposo ed il trattamen'to adatto fanno seom;parire del tutto. Nessuna maraviglia eh e l'uomo di affari o la donna moderna diventino degli cc esa·u riti » ehe non vanno classificati eorne neurotici ansiosi .o maniarco-depressivi, ma semplicemenbe eome gente normale ehe ha esaurito le sue energie nervose. rieorda un 'osservazione di P. Janet ehe un uomo puo esau.r irsi n ervosamente tanto diseutendo eon se stesso quain to in un pubblico comizio; il superlavoro combina to co·n l 'ansia esauriscono indubbiamente il sistema nervoso. C .>\.MPBELL MAC CL URE

1

E. C. YouNG rileva la frequente associazione di questi casi eon dei disturbi gastriei e ritien·e ehe quasi in tutti ,s i trovi il tipo atonieo. Egli ritiene ehe se si potesse sem1p re guadagnarsi la eonfidenza ·del paziente, metterlo a riposo in letto, eurare bene il suo sistem.a digerente e ·per un 1certo t empo farlo dormire bellle , si potrebbero avere buoni risultati. C. E. SuNDELL richiama l 'attenzione sui frequenti casi di bambini ehe soffrono di esaurimento nervoso; tali oasi non possono essere considerati eome neurosi d'angoseia, ne ma1ni<l co-depressivi, mentre egli dioe, sono troppo giovani perche si possa pensare alla masturbazione. Si tratta inv1ece seintPlie·e mente di un sistemia nervoso ehe, per una ragione o per l 'altra, si e stancato. Vi e realmente un tipo di sistema nervoso ehe e in ca pace di resistere ad UJn dato sforzo fisico o m entale, quasi ehe il sistema nervoso dell 'uomo dipendesse dal cc tipo del filo di name usato nel suo sistema elettrico ». . IF. J. Me CANN osserva ehe il vero tipo del1'esaurimento neryo·so si ba come risultato del lavoro ordinario. Vi sono do,n ne ehe sono completam ente esaurite dalla fu·nzione riproduttiva, in cui si puo eseludere ogni inf.ezione


108

<< IL P OLICLINICO

foca le; tali easi sono di difficile trattamento ma, ad og ni m 1odo, la terarpia g hiandolal'e puo esser e molto utile. Altre si esauriscono assisten·d-0 la madre veeehia, 1co:m 1pi·t-0 eh e diventa sempre piu diffieile con· l 'anda.r degli anni; alcune di queste soffrono di un tipo di esaurime nto nervoso di difficile tTattamento. 1F . BuzzARD , ri1spond·e ndo iai prie ced,e nti 00. osserva eh e un m edieo gen e.r ico puo vedere in un .am.no U·n a cin quantina di casi di forme maniaco-depressive, pur senza riconoscerle o chiamandole con altro nome; per queste, egli ha insistito su tale argomento. I suieidi sono giener,a lm1ente casi di qu1esta forma, ma il medieo non lo ricomosce, m entre l 'ansioso non si suieida. Egli ammette di non aver dato gran.de i mportanza aI puro esau-rimento nervoso fo,r se perch e tali pazienti non a rrivano fino a lui, b asta:ndo di solito per essi il riposo ed il bromuro. Coneorda con Sundell sulla frequenza dell 'esaurimento n ffi'voso n ei ban1bini. fil. 1

1

1

CENNI BIBLIOORAFICI (1)

»'

[ANNO

XXXIX, NuM. 3]

suiceinti e lucidi capitoli, tutta la estesa n1oderna letter1a-tura seien.tifiea ehe rig ua.r.da la fisi-0lo1g ia, la patologia, la tecnica di estrazione, lai t·e cnica peir le ricerche clinich e, fisiche, sierologieh e, batteriologic h e e biologieh e d el liquido cefalo-raehi,diano. Ne e questo UD manuale di sempliee e pu.rai compilazione, eh e l 'A. ha dato notevoli 1contributi per sonali :ailla soluzione dei v:ari prob.Je-· mi eh e egli vi tra tta ed ha sperimentato a lungo i metodi ,d i ricerca e di esame eh e vi espone, vaglianid one l 'importa,n za, i vantaggi e gli • err-0r1. Libro da eon sig lia r si non .golo a chi al laboratorio intende dedicar si, ma anehe al medieo pratieo affinehe abbia esatta 1cognizionei del valore dell 'estrazione del liquor· sia nella terapia eh e nella pratica diag nois tica. G. LA CAVA.

E.

La spondilosi rizom elica. Rivista di Patologia nervosa e m·enrtale. 1Firenze, 1931. B ENASSI e

E.

RrzZATTI .

Lavoro monog r afico eorre,d ato di a bbondante ·casistica. Gli autori definiscono la sindrome rizorpeliea, ne fissano i caratteri differenziali da l1e malattie analog h e, n,e diseutono l 'e·tiologia. L 'ultin10 capitolo e dedicato all.a terapia. Nu1m erosei e chiare radiografie illustrano il te·s to. DR.

F. CANTANI. ll liqriido cefalo- raohidiano. Un vol. di pag. 252. Napoli . Casa Editr. V. Idels-0n . 1931. P.rezzo L . 25. A n essun-0 1sfugge oggigiorn<;> l 'enorm e importanza ehe ha aequistato 1'esame d el li quido eefa lo-rachidiano n,e}l:a· clinica e .n ,ella pratica ·q uotidiana. iBasti ·pen sare alla possibilita .d i sco1p rire per m ezzo dell 'esame di esso H . DEvINE. Recientes adquisiciones en psila lues nervosa, la tabes e la paralisi .p rogresquiatria. Editore Morata , Madrid. iva, n el loro periodo sier-0logieo, prim1a e h e L 'A. espene ehiaram,e nte e eompiuta·mente qualsiasi sin tonia morbosa si sia manifestata e di eurarle in eonseguenza oon molte piu tutti i progiressi fatti n egli ultimi anni sulla prohabilita di succesis·o1 eh e non quan do il essenz,a psieologiea di molti disturbi m entali e i loro riferimenti so,m atici, sulle eostituzioni morbo si e com1pl etarr1ente dichi.a:r.ato, per bio·p siehiehe, sull 'importanza ,dell 'incoseiente com·p rendere com e l 'importanza annessa ogg i in clinica all 'esam1e del liquor •n on si:a. pri- ed infine sull·e eure psi1chiche ed organiehe delle p sioopatie . DR. va di fondamento. Questa sempre magg ior diffusion'e della pratica dell 'esame del liquor e perb un po' osta- A. AnLER. Di@Technik der Individual Psychologie. Editore J. F. !Bergma nn, Monaco. colata dalle difflicolta d ella tecnica e d.alla Prezzo M. 10. preeisio1n e a ssoluta da essa richies.ta e dall ',en orme nu1mero di metodi e· di tecniohe ehe Questa seconda parte del.Io studio d·ell 'insitiann·o r estare perip1lesso chi tSi a ccinge alla gne psicologo e d edicata all 'analisi d ello spiriscelta1 di uno di essi. to dello '5colaro difficilme nte educabile . Man-cava in Italia un trattato ehe desse n otiEspone la natura delle anomalie di questi zia completa di og ni rioerca, a n ehe la piu re- soggetti, la loro origine ed indica i metodi eente, sul liquido cefalo-rachidiano e d 'altra atti .a eorreggerle. parte espon esse chiaramente e succilllta.m .ente Lavoro sehiettamente originale, ehe s 'imi vari m eto di e le varie tecniche anehe le mo- pone per la profondita .dei concetti e ehe medernissime, p1e r I 'esame di esso, essende nel . rita d 'essere 1conoseiuto da m ediei ed edutempo stesso una guida ed u·n 1COlllSigliere per catori. DR. il neofita ehe si volesse add·e strare in queste ricerche. Se non fosse una espressione ormai E. DoNATO. Hom osexualismo. Un vol. im.-16° vieta e comune, direi eh e questo volume del ·di 131 pp., J. Morata. Ed. Madri.d, 1931. Cantani eolma la laeuna: in esso e esposta in II p iecolo· librettto rappresenta una buona (1) Si prega d 'inviare due copie dei lihri di cui hattaglia contro 1'antipatica attitudine del no- _ si desidera la recensione. to scrittore franoese A-n.dTe Gide il quale-, spe1

1

1

1


[ANNO XXXIX, Nul\t. 3)

SEZIONE

eialmente nel suo volume « Corydon. » tende a giustificare 1 omo:sessualismo, non soltanto eo~e . fatto, ma anehe eome diritto e propo11e add1r1ttura la pederastia eome rimedio a certi vizi dell 'attual·e societa I L'A. rihatte eon numerosi argomenti questo modo di vedere, osservando giustamente ehe il parlare di « istin.to o,m osessuale » equivale a parlare di « istinto della eooaina »... Ed ha fatto opera buona, tanto piu ehe in oorti a-mbienti, per snobismo o decadentismo tali. te~denz.e possono aneh e dilagare ed, ai par1 .d1 ogm1 altra malattia, questa forma patolog1ca va eombattuta. fil. 1

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI 1 Congr esso Nenr ologico I nternazionale. (Berna, 31 agos to-4 se ttembre 1931) .

I 'f P.MA. - 1 metodi di diagnosi e di terapia nei tumori cerebrali. J. PuRVEs-STE~VART (Londra). - Ha illuslrato alcune vedute generali. Una lesione cerebr ale a caraltere progressivo puo dare sintomi per tre differenti vie: o per distrl1zione di tessulo nervoso (evenienza relativamente poco frequente), o per spostamento meceanico degli elementi n ervosi adiacenti, o per ripercussioni sulla eircolazione del sangue e del liquido C. S. E questa e l a cau sa abitualmente pii1 in1portant e. Qu esti disturbi di eircolo possono, a loro volta, cau sare la comparsa di sintomi eliniei in due maniere: per eompre~­ sione sui vasi sanguigni adiacenti o per intervento sui processi d'assorbimento del liquor. L 'eventualita eh e piu precocemente puo presentarsi e una stasi venosa loca.Je, ehe da sintomi d 'irritazion e_, m~ntre piu tardi, l 'ob1iterazione dei capillari cau sata dal progressivo aumento di pressione, e la conseguen te anemia locale causano dei fenom eni di paralisi. Percio un neoplasma, nel suo progressivo aumento, e l a cau sa di una formazione di una · zona paralilica, eireond a ta da una sotlile zo11a di irritazi on e. Quanto aila latenza dei sintomi in parecchi tumori, essa e dovuta al piccolo volume iniziale del neoplasma e all '.ass.u efarsi del te:)suto cerebrale a un difetto di eircolo progressivam e11te a111nentante. La varieta dei modi con c ui questo puo stabilirsi spiega come a lesioni similari possan o corrispondere sindromi clinieh e differenti. Quanto ai sintomi generali, essi sono dovuti, p iu ehe al n eoplasma per se, allo svi1upparsi dell 'idrocefalo interno. La relazione termina con l 'illustrazione di vari diagrammi con cern enti le fur1zioni d elle singoJe are.e corticaJi.

Cr.. V1NCENT (Parigi). -

Diagnosi d:ei tumori ostruenti l 1acquedotto di Silvio. - In alcuni casi

l 'ostruzione dell 'aequedotto di Silvio da tumore s i manifesta eon sintomi di ipertension e intracraniNOTA. - Si riportan o soltanto, d ato l 'en orme numero delle comunicazioni presentate le r el azioni uffieiali sui quattro temi propost1. 'Sui giornali d.ella speeialita potra trovar si il resoconto eompleto.

PRATICA

109

ca e oon sintomi clinici t a,l i da far indurre la localizzazione della neoplasia (tumori d ella pineale, d ella ~r~ tuberanza, dei tl1bercoli quadrjgemelli). In altr1 invece non vi sono eh e segni di ipertensione intracranica ser1za sintomi clinici di localizzazione. In quesli ullimi casi Je iniezioni colorate, la ventricolografia, l 'e neefalografia, permetlo110 spesso di stabili.re l 'esistenza di un ostacolo d el tubo diencefalo-bulbar e. Stabilito ehe sia, e n eeessario sapere ove si trovi l 'ost acolo: zona posle•r iore, acquedotto di Silvio o terzo ventricolo? 111 mancanza · di segni eliniei si rieorrera ai dati dell 'eneefalografia e della ventricolografia. La ventricolografia in tutti i easi di ostruzione del tubo dien cefal o-bulbare mostra i ventricoli laterali dilatati in m odo quasi simme trico. Se il tumore e al livello clel te rzo ventricolo, qt1esto n on e inietl a to 0 e iniettato incompletamente di aria; se al livello d ell 'aequed otto o al suo orifieio inferiore il terzo ven tricolo e inietta to. Per stabilire in~ fine se 1 ostruzione e nell 'acquedotto o n ella fossa posteriore si r ir,orre all 'encefalografia, ehe puo fornire un dato importante quando l 'aria riempira j} quarto ventricolo senza . p assare neii venlricoli later.aJi ; in questo caso se la ventrieolografia h a mostrato un terzo ventricolo iniettato, si puo affermare eh e l 'ostacolo ~ n ell 'acquedotto. 1

(Roma). Sintomatologia n eurologica dei lu nio ri subtentoriali. Non si puo parlare di s~ndrome· Lumorale intracer ebellar e, bulbare, ponL1na. Per un orientamento elinieo si possono t ener presenti le segu enti quet ttro possibilita n osografich e: una prin1a forma clinica tumorale sublentoriale e eara tterizzat a dal precoce stabilirsi e dal rimanere in primo piano d ei sintomi di una deJle sin- · dromi bulbari o proluberanziali (spesso nei tumori po nto-bulbar~); una seconda d alla p recocjt(1 e dalla unicita dei sintomi a tipo p erifetico a carieo dei nervi VIII, V, VI, VII paio, ai quali seguono i sintomi d ella serie cerebellare e q u elli generali (tu1nori d ell 'angolo); una terza dai si11tomi gen er ali, cer ebellari, vestibolari, eh e assumono fin dall 'inizio un p articoi are sig nifieato· localizzatore mentre i sinton1i di vicinanza o n on si m anifestano o compa~ono tardiv amen te (per lo piu tumori intracerebellari); una quarta dallo stabilirsi a volte bruseam ente dei sintomi gen erali, cerebellari e vestibolari bilaterali contemporaneamente a disturbi a carico d elle funzio11i dei 11uclei, dei centri e delle vie di passaggio situate al di sotto della fosse r omboidea (tt1mori del verme e del quarto ventricolo). G.

AYALA

FosTER

(New York). - Tumori front{]Jli c lemporo-sjenoLdali. - 1 segni di localizzazion e dei tumori d el frontale sono spesso vaghi ed ingannevoli. Le al terazioni d ell a person alita sono piu frequenti eh e n elle lesioni di altre r egioni eerebr ali : una fatuita ingiustificata (se.gno precoce), il decadimento dei poteri mnemonici lo stuP?!'e pa.rziale co'!l asso·p·i menti frequent~ (tuttavia p1u rar1 eh e ne1 n eoplasmi dell 'ipotalamo) e frequentissimi sbadigli, sono i sintomi piu facilmente osserva?ili. Caratteristica. e anehe la perdita del co,n trollo1 d egli sfinteri, non sempre riport abile a lesioni puramente psichich e: Talvolta si no La nel lato opposto, una perseveranza n ella lon.ici ta dei n1uscoli, dopo i movimenli attivi , spee1e quando il neopl.asma interessa la porzione anterior e del co·r po calloso. L 'aspe.tto piu caratK ENNED.Y


110

<< IL POLICLINIC0

teristico della slazione eretta e dato da oscillazioni sui calcagni, con notevole tendenza alla r etropulsione. Gener.a.Imente i sintomi di natura piramidale sono control aterali, m1a un m eningioma posto anteriormente puo, esercilando una compressione aitraverso la linea median.a, causare la compatr sa omolater ale di questi sintomi. I disturbi del linguaggio consistono, geneiral1nente, in una difficolta dell 'emissione delle parole senza ehe il linguaggio inter110 sia interessato1. Tutti questi sintomi, pero, posson Q essere equivoci. Patognomonica, quando sia presente, e, secondo l 'O., la seguente sindrome: ·.:q..eurite retnobulbare omolater.ale, con .scotoma centrale, e grave riduzione del visus, associata ad anosmia od iposmia omolaterale e ad edema papillare control.aiterale. Nei tumori temporosfenoidali, il quadro clinico e dato da : disturbi alluc~natori ed illusori a carico del gusto e dell 'olfatto, emianopsia a quadrante, talvolta .a.l Jucinazioni visive, segni di paresi prevalenti al viso, m eD:o n otevoli all 'arto superiore e meno ancora all 'i11feriore, disturb i del lingu aggio con sistenti pevalentemente in : amnesia dei nomi, perseverazione, senza disturbi disartrici e, quasi sempre, anche senza sordita verbale. L 'O. finisce la relazione paragonan<lo i ventricologrammi di tumori frontali e di tumori lemporosfenoidali, e insistendo sulle differenze sintomatologich e, specialmente riguardo ai disturbi della parola, de11 'olfatto e della vista, ai disturbi motori e alle sindromi p sichiche. 'p.

BA1LEY

(Chicago). -

La diQlgnosi istologica

dei tumori cerebrali. - Tre tipi istologici sono _particolarmenie da fissare: il medulloblas_toma, 1ocalizzato quasi esclusivamente n el cervelletto del bambino: e formato da piccole cellule a nu.cleo ipercromaiico, eh e rappresentano l.a proliferazi one tumultuosa dei primi r appresentanti delle cellule nervose : i m edulloblasti. II glioblastoma multiforme, il piu comune dei gliomi, corrispondente allo spongioblastoma di Globus e ·S trauss: si sviluppa sopratutto negli emisferi cerebrali. La terza varieta e I 'astroci toma o glio·m a duro degli autori classici, la cui caratteristica e data. dall 'abbondanza delle cellule nevroglich e fi:brillari. W. PENFIELD (Montreal). -

I tumori delle guai-

Discute le varie classificazioni fatte da W irch o\v, Cushing, Bailey, Bucy : seco·n do l 'O. i tumori meningei,, per la 1oro struttura istologica e per l 'origine mesenchimale delle m eningi, sono fib·r omi o fibroblastomi. Quanta .ai tumori dei nervi periferici (gliomi periferici di Lherrr1itte, Sch,vannomi di Mas-son) essi sono quasi sempre, a cau sa d elle fibre collagene ehe contengono, di natura conn ettivale. I veri gliomi periferici sarebbero rarissimi. ne del sistema nervoso. -

G. Roussy e Crr. ÜßERLlNG (Parigi). -

Le principali varieta dei tu mori dei centri nervosi. - Stu-

dio istologico e contributo statistico di 250 casi <li tumori cerebrali e midollari, suddivisi in cinque categorie: gliomi, tumori ependymo-coroidei; ganglioneuromi, neurospongiomi e neuro·epiteliomi. B. PFEIFER (Halle) . -

L 'i mportanza della puntura del cervello per la diagnosi dei tumori cerebrali. - Secondo l 'O. la biopsia cerebrale non

.e

pericolosa : l 'emorragia venosa non e da temersi a causa <lella pressione negativa del

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 3]

sist ema venoso endocranic.o, e, d 'altra parte, non e difficile evitare i grossi tronchi arteriosi. La puntura e specialmente ulile p erch e permelle di riconoscere preco·ceme11 te le trasformazioni neoplastiche e le degener azioni cistich e. A. ScaüLLER (Vienna). -

Comur1ica uno studio sui quadri radiogr.a.fici eh e si riscontrano in presenza di tumori intracranici. ERNEST SACHS (St . Louis Missouri). -

ImportanzQl dell ' indagine r oentgen i~ neur.ochirurgia.

- Specialmente indica i criteri..... ehe devono guirdare il medico in quei casi in cui reperto radiografico e dati neurolo·g ici si coniradicono: e conclude con l 'affermare ehe solo lo studio completo del mala to, e non i criteri d ati da un solo metodo di indagine, p·u o condurre ad una esatta diagnosi. H. W. STENVEas (Utrec}1t). - Roe ntg~n diagnosi dei tumo ri della f ossa cranica p os l eriore. -

Con-

clude con l 'affermare eh e le dimensioni dei tumori dell 'angolo non possono essere valutate con iJ solo esame della rocca, rn,a solo t enendo presente tutto il quadro clinico, e eh e i tulll:ori ventricolari e cerebell ari, si rivelano spec~almente con modificazioni della vol ta cranica . e della sella. '

L. GuTTMANN (Breslavia) . -

Encefalograjia in presenza di tumori degli emisferi cer ebrali e di tumo ri de lla f ossa cranica posteriore. - Fa notare

il grande valore di questo i:netodo per la diagnos~ precoce di !00.e, .ainche in casi a sintomatologia oocura. La diagnosi d ei tumori cerebrali si fonda s ulle deformazioni impresse ai ventricoli, m entre quella dei tumori della fossa cranica po s.teriore e chiarita dall 'esistenza di un idrocefa1lo eh e interessa uniformemente tutte le cavita ventricolari poste a monte dell 'occlusione, e da deforlll:azioni del corno ventricolare oocipitale eh e appare respintQ verso l 'alto. 1

1

0. FoERSTER (Br eslavia) . - - Ventricolograjia nei tumori del m esencefalo e metencefalo e nei pseudotumori . L 'O. trova il m etodo ventricolografico meno pericoloso di quello en cefalogralico per v~a lo~bare o sottoccipi·tale, pero r accomanda di u sarlo solo qu:indo sia strettam ente n ecessario. Rileva com~ n ei tumori dell~ quadrigemine si abbia il riempimento dei due ventricol~ laterali e clel III mentre n ei tumor~ di quest 'ultimo ventricolo que&to non e affatto o solo parzialmente riempito di aria . L'occlusione dei forami di Moru-o e dimoslrata dal mancato p assaggio del1'aria da un venlricolo all 'altro. Nei tumori b asali comprimenti il III ventricolo si puo a volte osservare il pavin1:ento del ventricolo respinto ~~ alto dal tumore. Co~cl ud~ facendo notare eh e per la dia~osi delle varie forme di idrocefalo la ventricologra1i a non j)asta e deve essere associata a ricerche di riassorbimento ~ d~ diffusione dello iodio. FnANc1s C. GRANT (Ph~adelphia). Encejalografia e ventricolograf ia. L 'O. raccomanda di pungere ambedue i ventricoli allo stesso momento on<le po terne valutare la capacita e di svuotare completamente il liquor facendolo defluire da un ago m entre a.a.11 'altro le cavita sono in comunicazio·n e con l 'ambiente. 425 cas~ di osservazione perso~ale. E. MoN1z (Lisbona). - Encefalografia arterio- sa. Esposizione del m etodo, delle indicazioni e dell~ coD:troi~dicazioni dell 'encefalografia delle


{ANNO

XXXIX, NuM. 3)

SEl'lIONE

arterie. Si ottiene spesso una gr.an precisione diagnoslica, poiche n ei diversi casi di tumori cerebrali si h anno diverse imm agini arteriografiche : per lo spostamento ad esempio delle arterie, si puo falfe la diagno i di tumori dei lobi temporale, frontale , parietale, della r egion e chiasmatica, ·della regione della pinea1e, del cervelletto. Si puo inoltre precisare la localizzazione di certi tumori molto vascoJarizza.t i per la visibilita d ella loro cir .colaz~one: si puo fare cosi la diagnosi sia di meningoblastomi. sia di altri tumori molto vascolarizzati, ciascun gruppo di tumore avendo un aspetto arteriografico differente. V. KAFKA (Ambur go), e F. FREl\fONT SM1Tn (Bo~ton) . Hanno riferito ullo studio del Liquor -C. S. nei tumori intracrainici. - La pressione e aumentata, l a pleiocitosi rara, lranne nei tumori degen er ati o interessanti le pareti ventricolari. I c loruri e lo zucch ero non sono aumentati, il tasro albun11nico variabile secondo l a siluazione del neoplasm a, la WR e negativa. L 'ascesso cerebrale provoca invece l a polinucleosi cerebrospinale. Nei tumori subtentoriali l 'albumina puo essere aumentata nel Jiquido prelevato per p.l. mentre e n ormale in quello ricavato d alla puntura dei venlricoli. rei Lumori sopratenloriali il liquido non presenta generalmer1Le modificazioni patolog ich e, tranne nei neoplasmi ehe invadono le pareti ventricolari . 'f. DE i\IARTEL (Parigi). - Tumori cerebrali. Accidenti post-operatori. Loro m eccanismo. Loro cu ra. Gli accidenti post-operatori son o dovt1li ad un 'ipersecrezione del liquido cefalo-rachidiano, dovuta co11 og~i probabilila, ad una i rritazion e del sistema simpalico cerebrale: ogni trauma cerebrale operatorio produce una dilatazione ed una ipertensione ventricolare e probabiJ:· mente un 'irr itazione dei nuclei del pavimento del .3c; e del 4° ventricolo. Se si pungono i ven trico1i 1ater ali <li qt1esti malati la temperatura rilorna normale. Co;me cur.a1 per evitar e l 'ipertension e e beae proceclere ad un drenaggio d egJi spazi suba r acnoidei.

L. PuusEPP (Tartu). -

Conside razion e sulla cura Qp eratoria dei gliomi cer ebrali. Illustrazione

<lel noto metodo proposto d all 'O. n el 1913 per l 'estirpazione operatoria dei g liomi d el cervello, coll a lecn ica d ell 'exeresi fisiologica. H. ÜLrVECRONA (Stoccolma). Riferisce sui su oi ris ullati personali n ella cura chirurgica dei gliomi degli emisf ert cerebrali . - Mortalita 20 % all 'at to operatorio o subito dopo ; 14 % n ei du~ anni seg ucnti per recidive.

A. B-EcL:ERE (Parigi). -

[ ,a r adioterapia dei tu-

La r.adioterapia e trattamento principe contro gli aden omi dell 'ipofisi; traltamento pallialivo o p·r ofilattico quando. il tumore scoperto dal chirurgo e lasciato sul posto parzialmenle estirpa to o giudicato, dopo estirpazione complela, soggetto a recid~va; trattam ento sinlomatico contro :iJ tumori presunti con sintomi di ipertensione endocranica. mori de ll 'encefalo.,. -

lluoH CAIRNS e STADFORD CADE (Londra). - Riferiscono sui brillanti risultati o ttenuti co11 la radiumteraipia dei tumo r i intracran!ci mnte dei g li oblas tomi multiformi. 1

e special-

PRATICA

111

0. Hxn scH (Vienna) tratta d ella « Racliumterapia dei tµm ori ipofisari » sia nei malati oper ati eh e in quelli n on asso·g getta ti ad intervento, ottenendone anche egli degli otLimi risultati.

·r.

J. PuTNAM (Boston ). - L 'o rga•noterapia n ei tumori cer ebrali. Secq_ndo l 'O . l 'opot er apia e applicabile con sper anza di su ocesso limitatamente ai casi in e ui si verificano sintomi ipofisari o della serie vegetativa . II

TEMA. -

11 tono muscolare : anatomia, :ß.siolo•

gia e patologia. l(EN Ku n:E (Tokio). -

L e vie del tono e l e loro termiriazioni nei muscoli. Il muscolo striato

po siede un,a triplice innervazion e : cerebrospinale, s~mpatica e parasi1npatica. Le fibre d i: questo u llimo sistema provengono dalle cellule d el corno post eriore, p ercorrono le radici posteriori e terminano al gan glio rachid eo . Di piu partono le fibre postganglionari, eh e si sfioccano in placche lermin ali. Anch e l 'i11nervazjon e parasimpatica e, secondo l 'O„ par te del sistema cosi d etto extrapir amidale. Gn. BRO\VN (Cardiffe) e. .S. W . RANSON (Chicago). - Si sono occupati d elle risposte toniche del mesencefalo. - L 'eccitamento faradico del nucleo rosso determina, n el chimpanze, netti atteggiamenti posturali, eh e persistono anch e a eccitam en to cessato .. Nel gatto, l 'eccilamento d el m esencefalo provoca la flessione omolaterale del tronco t alvolta cosl pronunciata ehe l 'anca entra in cont atlo col capo. A ques to atteggiamento si aggiunga la flessione della zampa anteriore omolat er ale e della posteriore controla terale. G. J . RADEMAKER (Leyd a). - 1 f attori ehe r egolar. no il lono muscolare. - Il tono muscolare e determinato da ecci lazioni Iabirint ich e; d a eccitazioni eierore.celtive e propriocettiive, sia stimolanti eh e ~nibitrici; da stimol~ ottici e uditivi e da cccitazioni provenienti da differ enti organi int erni. L 'animale spi11ale n ello stato acuto presenta una abitual~ e pronun,ciata ipo ton~a; nello stat.o cr onico une. evidente rigidita di piu muscoli: l '.azione isol.a.t a dei centri midollari puo produrre ipertonia; un 'influenza dei centr~ sopramidollari n on e n ecessaria. L 'animale decerebrato m anifesta nelle differ enti posizion,i un tono esagerato di esten sion e. Estirpand o ~ nuclei r ossi sono aboliti divers·~ fattori, eh e n orm almente esercitano un 'influenza frenatrice sul tono d egli esten sori. Nell 'animale decerebellato e diminuita l 'influenza di diversi fattori irnibitori. Gli anim ali talamici e striati non, aocusa110 rigidita: sperimentalmente n on si e potuta dimostrare un 'influen za evidente dei corpi striati sul tono muscolare. L. AsHER (Berna). -

Ha analizzato l 'influenza del simpatico sulla muscolat ura. Particolarmente importante e, secondo l 'O., la restituzione fun zio11ale d ella fibra stria ta ottenuta so tto l 'azion e dell 'adrenalina, eh e h a cosi lo stesso effetto dell 'eccitamenio meccanico . La critica dei fenom eni deLerminati sia dalla curarizzazione sia dalla soLtrazion e di calcio fa ritenere eh e l 'influsso del simpatico si faccia sentire n ettamente sulla fibra muscolare. Le fibre simpatiche percorrono le r adici an teriori e arri vano alle fibre striate.

'


1]2

cc

IL POLICLINICO »

D. BROWN (Londra). -

La funzione d ei nervi afferenti n el tono muscolar e. - La rigidita da scerebrazione e connessa agli eccitamenti condotti dai fil etti nervosi muscolari, propriocettivi . La muscolare, di qQalunque specie, contrazio,n e provoca anche essa tali eocitamenti, grazie ai quali ·il mantenimento del to no muscolare e assieurato. Similmente n ei riflessi d 'allungamento o di raccorciamento il tono viene regolato dal1'attivita di queste fibre propriocettive. 1

M. KROLL e D. MAnxow (Minsk). - Tono muscolare e cronassia. 1. 'adrenalir1a e il calcio aum entano la cronassia, all 'opposto della pilocarpina. Nelle maJ.attie del sistema extrapiramidale gli estensori hanno un,a. cronassia abbassata: nelle l es~oni piramidali i flessori sono maggio~ente eceitabili n egli arti superiori. Nelle malattie del cervellelto gli estensor~ han,no una cronassia diiminuita. Invece la cronassia e aumentata nelle miopatie. L 'adrenalina conserva la propria azione anche n,ei miopatici_, la cui funzione muscolare puo quindi esser migliorata. Nei miopatici, nei miotonici e n ei miast enici la eronassia dei muscoli sorpassa quella dei nervi.

E. A. SPIEGEL (Vienna-Filadelfia). - A proposito della farmacol ogia dei cent ri del torno afferma ehe le rice.rche dell 'avvenire devono essere orientate in vista della scop:erta della sede esatta delle 111odifica7.ioni funzionali provocata dai farmaci. F. BREMER (Bruxelles) . - Farma.cologia del tono muscolar e. Il tono muscolare puo essere influenzato elettivame11te da agenti farm acologici. Si puo aver~ : 1) una paralisi eleltiva, per iniezione intramuscolare di anestesici locali, degli app ar ati sen sitivi intramt1srolari: atonia novocainica di Liljest:riand e ~lagntlS, atonia car atterizzata d.aJl 'abolizione del riflesso tendineo del muscolo atono e dall 'assenza di 01g ni atassi!a:; 2) l 'azione elettiva di deboli dosi di euraro sul tono n ormale e sulle ipertonie rülesse, atonia ques-ta caratterizz.a.ta invece d alla con servazione integrale dei riflessi tendinei. L 'iniezione endovenosa di dosi eJevate di adrenalicna ristabilisce mo m entan eam ente la rigidita di decerebrazione abolita dal curaro . I rlati farrnacologiei infirmano in ogni caso l 'ipotesi d 'una innervazione del tono mu~lare per mezzo del sistema nervoso vegetativo. 1

/\. DoNAGGio (l\1odena). -

Parkinso nismo encefalilico e l esion~ cortico-nigriche. Esposizione

de1la teoria cortico-nigrica del Donaggio. Nuovi. d at~ e nuove considerazioQ~ sull 'importanza ehe, insiem e al locu s niger, ha la corte<:cia cerebrale, specie frontale, nella sindro~e motoriai extrapir am,idale. S. A.

'VILSON (Londra). -

Disturb_i d el tono ai differenti live lli fisiologi ci. Dal punKINNIER

to di v~sta clinico si possono distinguere molte sindromi, n elle quali il disturbo del tono dipende da lesioni ehe colpiscono i diversi livelli fisi ologi ci del nevrasse. Per es. la diplegia atonica, l 'emiplegia ipotonica, l 'emitonia apoplettica, la rigidit a da scerebr azione, i fenomeni d~ cataplessia sono sindromi collegate a m odifieazioni dinaJD:iche. o an,a to1nich e del cervelletto, del ponte, del lnesencefalo, dei gangli della b ase. J. RAMSAY HuNT (Ne'v York). -

1 sistemi statico e c~netico e le loro relazioni co l tono musco-

[ANNO XXXIX, NuM. 3]

L 'O. illustra le sue note concezioni sulla duplicita del sistema nervoso efferente. Esistono: il sistema cinetico, per la produzione dei movimenti, e il sistema statico, per il mantenimento del toQo e della posizione. L'organo centrale p er la sinergia naturale dei movimenti e il cervelletto, ehe fa sentire la sua. azione attraversoil peduncolo cerebell.aa-e anteriore, il nucleo r osso, la via rubrospinale. Esso e collegato a sua volta alla corteccia cere'brale per le vie frontopor1tina e parieto-temporo-pontina. Quanto al sist ema cinetico, esso e rappresentJato dalla via cortico-spinale (neocinetico) e strio-spinale (paleoc~netico ). lare. -

!4"'. NEGRO (Torino). -

Il tono muscolare nelle sindromi extrapiramidali. - L 'ipertonicita carat-

teristica delle sindromi extrapiramida.l i e prodot-ta dalla soppressione delle influenze inibitrici dei nuelei sotto-corticali ehe si esercita per la via del1'~rco C?rebe~lo-ru~ro-spinale e per quella dell 'arcod1 astalt1co s1mpat1co-miclollare. A. TR:EvENARn (Parigi). ·- Il fenome.no dell<T « pouss~e ». Riassunto dello stato attuale delle postre conoscen ze su questo ferwmeno.

Le infezioni acute non suppuratiTedel sistema nervoso.

III TEMA. -

0 .. MARBURG (Vienn,a). -

Pato logia generqle. 1

Il pruno gruppo delle malattie in queslione compr~nde l~ cosidette iniiammazioni degenerat1ve di cui e il prototipo lai sclero1si multipla, nell; sua forma acuta e in quella cronica (encefalomielite periassiale sclerotizzante). _,\d essa si aggiungono la sclerosi düfusa di Heub·n er, Ja sclerosiJ centrolobare di Schilder l 'encefalite acuta m orbillosa, la neurotticomieli~ acuta, l 'en cefalite aeuta del ponte e dei cervelletto di R~dlich. II secondo gruppo e caratterizzato da un attivo processo prol~ferativo della glia, con focolai diffus~ sia alla sostanza biaqc{l' ehe a quella grigia :. en cefaliti del lifo esantematico, d ella malaria, del tetan,o. Il t~rzo gruppo comprende le ectodermosi neurotrope di Levaditi (poliomieliti, encefalite epidemica, Zoster), nelle quali i processi ess·u dativi e infiltr.ativi sono i piu importanti. G. MARJNEsco e S. T .. DnAGANESCO (Bucarest). Ricerch.e sulla patologia di alcune encef g.lomi_eliti a ultra 1:irus. - Si potuta Orffi:ai rischiararc la patologia delle encefalo-miel~ti da ultra-virus, poi- \

e

eh e si e potuto seguire e determinare il m ecea,n ismo del p assag·gjo dei virus n eurotro pi dalla portai di entrata al punto terminale. Non si tratta di una trasmissio11e m eccanica: en,trano iD; giuoco altrii fattori quali il volume e la carica degli ultr.a.virus, il pH del t essuto o dei centri n ervosi, il poten-· ziale di ossiriduzione. L'O. riassume le sue ricerch e sul virus herpetico, su quelle dello zonazoster e sul virus rabico. 1

A.

(Copenhaghen).

-

Le infezioni acv.l e non suppurative del sistema n ervoso. Parte clinica. - Forme autonome neurotrope : encefalite Wtl\11\IER

epid emica; en cefalo-mieliti erpetiche (r.arissime), sclerosi a piastre acute; forme intermedie: descrizione dei quadri cli4ici polimorfi d~ll 'encefalomielite dissemi111ata acuta criptogeneiica, discussion e della sua autonomia nosologicai pretesa e dei -


SEZlONE PRATICA

[ANNO XXXIX, NuM. 3]

.suoi probabili rapporti con la sclerosi a placehe aicuta e con l 'encefelite epidemi.c a; sintomatoJogia e patologia generali delle en cefalo-mieliti post-vaccinali, da varicella e da morbillo. ..\NDRE-THOMAS (Parigi) - Il cc zo n a-zos ler ». :Studio elinico, anaitomo-patologico, etiologico e patogenetico. J . G. GnEENFIELD ( Londra). -

Pat ologia delle .infezioni acute non suppurate del sistema n ervoso . La classificazione fatla dall 'O. e la se-

.guente : 111 gruppo: le infezioD:i contro le quali il sistema nervoso reagisce in modo simile agli altri lessuti dell 'organismo; 2) affezioni legate al virus neurotropo: rabb~a, poliomielite, encefalite lebrosica, erpete febbrile probabilmente erpes zoster; .3) affezioni la cui caratteristiea istologica e la demielinizzazion e, spesso periv.asoolare: m alattia di Schilder, la neurotticomielite diffusa, le en cefalili influenzali e vacciniche, e a forma acuta della selerosi multipl a. H.

PE'l"l'B (Amburgo). -

Studio comparativo delle malattie in/ ettive acute, ledenti sp ecialmente la sostanza grigia (Poliomielili, encefalite ·epi.demica, rabb ia, malattia di Borna) . - Virus n oto

solo biologicam ente, n on morfologicamente: la reazione del sislen1a nervoso e idenlica; l 'essen za della malaltia varia a seconda delle causali endogene (immunbiologiche) o esogene (loeali, elimalich c, ece.). L 'elettivila del virus p er il sislema n ervoso e eostanLe, ma la localizzazione varia, a seconda specialmente del modo d infe.z1one. 1

Lu no

BoGAERT (Anversa). -

Si tuazi one delle encefalomieliti disseminate acule. - In assenVAN

.za di prove batteriologich e, le conelusioni anatomo-cliniche conservano il loro valore ed esse non sembr ano favorevoli ad una eon clusion e uni-eista eh e farebbe delle en cefalo-mieliti dissemin ate e delle sclerosi a placche una sola ed identica malattia.

113

L'O. ritiene assai discutibile la t eoria eh e ~ corpuscoli ehe raechiudono il protoplasma e le cellule n ervose siano earatteristica della malattia a virus n eurotropo. Cio e vero per g li animali: nell 'uomo invece lo stesso quadro puo aver si per process~ iinvolutivi. L 'O„ per sue ricer che p er sonali, crede ehe sul determinismo di queste inclusioni agisca un fattore endocrino; assai probabilmente si tratta del1'ipo·f isi . neurot r opo. -

B. BnouwER (Amsterdam ). La mielite n el vaiol o. Illustrazione clinica ed istopatologiea di un easo di mielite vaiolosa : notevole il fatto eh~ ID:entre le lesioni di tipo infiam:rr.>:atorio erano imponent~ nella r egione lombo-saerale, il midollo cervieo dor sale era in apparenza rispettato. A. FEnRARO e H . ScHEFFER (New York). - Encef aliti ed en cef a1lopatie nel morbillo. - Basandosi sui reperti di sei casi per sonali di encefali ti morbillose, gli 00 .. affermano eh e tale affezione s~ distingue per lesioni ben definite : proliferazioni p erivascolari estese alJa sostanza bianca c alla corteccia, inter~sa pariecipazione della glia, spiceat a degen erazione delle g uaine mieliniche. Tuttavia, poich e in due casi tali alterazioni non esislevano e il quadro anatomopatologico era limitato .alla distruzione delle cellule n ervose, gli 00. concludono ehe la en cefalite morbillosa e certament~ dovuta a una tossina esoge11a .

G. Gu1LLt\IN ('P arigi). - Riassumendo le relazioni, conclude eh e allo stato attuale della questione, aleuni problemi sembrano risolti: p. es. la rnigr azione deJle tossine e dei germi lungo i n ervi, e la iissazion e elettiva delle t ossine su alcuni centr:iJ n~rvosi. Ma riman gono1 i~solute m oltissime questioni, le quali richiedono la collaborazione assidua di tulti i ricerca.t ori di scien ze biologich e.

La pa1·te del trauma nella produzione di sintomi nervosi.

IV TE

'f .\. - .

Linee f ondamentali di traumatologia del sislema n ervoso ce ntrale. L'O.

0 . Ross1 (Pavia). -

V. M. ßuscA1No (Ca tania) . litich r.

c sindr omi

Sin dromi encefaisteriche. Patogenesi. II

relatore trae dalla letteratura sulle en cefaliti non purulent e e a preferenza da quella sulle crisi -0culogire posteneefalitiehe i d ati ehe meglio possono contribuire allo studio della genesi delle sindromi n eurotiche a tipo isterico e li compendia nella con elu sione della gr.ande importanza delle zone extracorticali (gangli della base e mesenrefalo) per la genesi degli elemen ti piu impor tant~ de]le sindromi isteriche. C. v. EooNOMO (Vienna).

Osservazioni sul problema delle en cefalili non purulente. - L 'O.

insiste sulla neeessila di studiare le eneefaliti piu ehe dal punto di vista sintomatologico, ormai noto e soprattutto uniiforme, dal punto d~ vist a biologico. Si n otano infatti, in questo eampo diversita fondamentali: affezioni la cui sintom atologia e abbastanza simile, come 1'en cefalite p ostvaccinica e 1'en ce!alite letargica, si differenziano notevolmente dal punto di vista istolo·g ico. 1

F. H. LtwY corpu scoli

(Berlino~ .

d'inclusione

-

L'importanza dei n elle nialat tie a v irus

si ~offerma a st abilire quali sono le sindromi ~eu · rologich e dovute, in tutto od in p arte, all 'azione del trauma sul tessuto n ervoso ; quali sono le alleraiioni eh e i trat1mi produ cono nelle strutture ana tomiche del sistema n e.r voso ~ quale e il meceanismo di produzione di queste alter azioni. Riguardo alla prima questione 1'O. tratteggia solo due sindromi m eno ·rrequenti : que1la da rottura dei vasellini in trap-iali e quella da ipoten sion e traum atica. In rapporto alla seconda dopo .a.ver ricordato le princip al~ alterazio~i di origin~ traumat~ca lum,eggiando il signifiicato clinico di quelle discu sse dal punto di vist a n osologico, mette in rilievo com e finora sia st at a d ata troppo poca im,portanza alle eventual~ m odificazioni delle fibre dette a gratieeiata e riferisce su alcuni dati in proposito. Si sofferma poi a riferire su gli effetti anatomici ehe j. traumi produco~o sui protoplasmi. In riferimento all.ai t erza questione riassum e le dotlri~e piu important1. Sostiene, parlando dell 'effetto mecca~ico del trauma, eh e 1'importanza della « teoria delle vibrazioni >> n on puo esser~ disconosciuta. Mette in evidenza poi lo scar so valore attribuito finora agli effetti ehimici,


114

<< IL POLICLINICO

direit ti od indirelti del trauma. Pone quindi in rilievo la parte ehe possono avere i fenomeni a tipo allergico nella produzio~e delle ~anifesta­ zioni sia cliniche ehe anatomiche tardive. L 'O. fin · dal 1911 ha prospettato la possibilita della formazione di autone11rotossine, conferm;a.ta da studii posteriori. C. P. S1M0Nns (Londra). - Commotio cerebri. D iag n osi e cura delle sindromi consecutive ai trau1ni cranici. - Le si11dromi di commozio·n e cere-

brale possono clir1icame11te dividersi in due grandi grup·p i : 1) lo stupore traurnatico acuto, caratierizzato dall 'oscur.amento della coscienza, ehe persiste per uno o piu giorni dopo il trauma; 2) il corteo dei sintonli minori ehe costitl1iscono la prova del1'avvenuto scuolimento meccanico del cervello,: vertig·ini, ambliopia, cefalea, il carattere doloro.so eh e assumono alcune sensazioni, per es. la visiva ed uditiva. Il problema, tuttora insoluto, consiste nel conoscere la part~ causale delle modif~cai:ioni del l .c.i. e importanz.a. delle alterazioni dirette delle cellule e delle fibre D:ervose. Attualmente i fatti positi vi impedis~on,o di affermare seriamente l 'importanza d~ una o di 11Q 'altra patogenesi. O.

VER.~GUTH

(Zurigo). -- L ' influenza del trau-

ma nella genesi di alcune malattie nervose. -

Per traumatismo deve inteindersi l 'insieme delle modificazioni provocate nell 'organismo dall 'applicazione brutale di una q11alu11que fo·r za estranea. P~r cio ehe riguarda il sistema nervoso, tal~ modificazioni vanno studiate n,on solo nell '.a5se cerebro spi•n ale., ma aD:.ch e nei nervi periferici, nel sistema simpat~co e nella sfera psichica. Naturalmente la vulnerabilita al trauma e variapilissima, secondo l~ . circo-stanze e t~ologiche associate Per cio ehe concerne i rapporti di cau salita tra il trauma e la sindrome neuropsichica susseguente, l 'O. propone il seguerite schema: 1) la sindrome n. p. e la conseguenza esolusiva del trau~a; 2) lo choe cr ea una disposizione del sistema nervoso favorevole allo svilupparsi di una malattia; 3) il trauma scatena una latef\te predispo·sizioQe costituzionale morbosa; 4) il trauma accelera o .aggrava l 'andamento di una malattia preesistente. Naturalmente, dal punto di v~sta pratico, riesce mollo difficile aip plicare tale schema, come pure e scon sigliablile fidarsi delle ,s.tatistiche, ge•n eiralm ente incon1plete e tendenziose. Le malattie, nell 'etiologia delle1 qual~ deve in parte riconoscersi l 'azione eser citata da un traumatismo, sono: 'il m orbo di Parkinson , la sclerosi I.aterale amiotropica,, Ja sclcrosi a placche, l 'epilessia, alcun.e tossicosi e alcunei infezioaj del sistema neTvoso, specialmente la tabe e la p.p. P. DEL R10-HoRTEGA (~Iadrid) . - Alterazio ni della neuroglia consecutive ai traumatismi. ~ In

og11i. ferita del tessuto n ervoso n e.Ila prima fase di <iistruzione i gliociti lesi presentano i car:aitteri di tumefazione somatica ed autolisi dei prolungan1enti; nella seconda fase di r~parazione proliferano e t endono, a formare un tessuto cicatri·· ziale. La microglia si comportai in modo diverso : nelle ferite gli elementi microgliali si con servano indenni, entrnno in attivita n1acrofagica e sbarazzano il territorio leso dai detriti cellulari, dalle parti n ecrosate e <lalle em.azie preparando cosi •

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 3]

la. fo rmazione della cicatrice fl:eurogl~ea. Come la neuroglia lnanca assolutamente di funzio·n e fagoc1taria cosi la microglia manca di funzione eicatriziale. Le fasi della cicatrizzazio~e cerebrale sono: entrata in funz~one rapida, precoce ed inteD:sa della microglia; proliferazione leQta della neuroglia e formazione di una tr.ama vasculo-connettiva. 1

F.

(Ginevra). -

Le sindromi neurologiche dovute ai traumi elettrici industriali. L 'O. sludia i si11tomi. neurologici nell 'ordine delNAVILLE

la loro apparizione: il disturbo iniziale della conoscenza ; le convulsioni iniziali; le sindromi periferich e immediate; le sin,d romi cerebrali in rapporto con scottature croniche profonde; i sintomi encefalici ; Je nevriti troneulari periferiche·; le mieliti ; le atrofie nevritiche lente. i

LHEnMJTTE (P.arigi). - La. commozione midollar e. Si ha11no sindromi spinali curabhli, sindrolll:~ regressive ecc .. Riguardo all~ localizzaz~o·ne lesionale SOQO stat& descritte commozio~i cervicali, emiplegica, monoplegica e diplegica brachiale, commozioni dorsali, lombili e sacrali. Manifestazion~ cl~niche s~ possono avere tardivamente, dopo anni dalla commotio medullae: amiotrofie progressive, siringomielie, ~dromielie, atassia motrice, .airacnoidite sierosa. Le Iesion~ sono a focol:Mo e diffuse. Le prime emorragiehe e malaciche, le sooonde .sono determinate da disintegrazione delle cellule e sopratutto delle fibre inieliD:iche e arnielinich~ de~la sostanza grigia e bianca e delle r.adiei spinali. Queste lesioD:~ hanno una diversa evol uzione : ~ focolai malaciei ed emorragici si stabiliS<X>fl:O, poi si circoscrivofl:o in un te1npo assai corto; Ie lesioD:i dege,n erative proseguono durante lunghi mesi la loro evoluzione. L'O. si sofferma a studiare il meccan.i smo patogenetico. JEAN

A. V. SARB6 (Budapest). -

Le alterazioni: strutturali d el sistema nervoso dovute al trauma, studiate con l'esperienz<l della guerra. Per spiegare la presenza di segni organici transitorii post-

traumatici, dovut:i ;oeirtamJente 1a Ill:odificazroni delle cellule ~ delle fibre nervose e nevrogliche, impossibili a rivelare co,Jlo studio microscopico, l 'O. ammette la cosidetta lesione mjcrostrut turale, ehe puo essere riparata iQ toto e ehe, da sola, puo spiegar e alcuni particoJari aspett~ del quadro climico. Quest~ lesioni, capaci di sospender e piu o m eno la funzione, e suscettibili di una p crfetta r estitutio ad integrum, costituiscono un termine di passaggio fra le alterazioni anatomiche grossolanamente riconoscibili e le lesion:i 1nolecolari ammesse g-ia da Charcot. Esse costituiscono la base della commozione cereb·r ale; ed e d a ricordare ehe possono essere il primo principiio di gravi affezioni n ei,1 rologich e come la paralisi agitante·. Sull 'esistenza delle lesioni microstrutturali l 'O. insiste particolarmenie, per affermare ehe i sintomi di commozione eerebrale non sono dovuti a una nevrosi (n el senso corrente della parola) ma ad alterazioni istologiche finissime, ripar abili. Queste possono colpire anch e i nervi perirferici e provocare cosi disturbi motori, sensitivi, e trofici. D. P1sAN1 - V. CHALJ.IOL. 1


[ANJ\"fO XXXIX, Nul\11. 3]

115

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA . Associazione della malattia di Raynaud con sinto· mi cerebrali. L. Carp (A rch . of surg., ma;rzo 1931) rieorda come vi siano dei casi di morbo di Ray. naud in 1c ui, accanto ai segni -elasti ci a carieo delle estremita esistono sin tomi a carico del sistema ·nervoso centrale quali oefalee intense, em~plegie, eonvuJ.sioni, ed anche paralisi di respiro e deJ euore mortali. Spesso ~ali sintomi sono transitorii, tal'altra rapidamente funesti. Nei easi in cui fu eseguita la necroseopia jl reperto fu quasi negativo: fu solo eonstatato un ispessimento delle meningi. 11 caso dell 'A., arppartiene a tale ti po. Si trattava di una ragazza ricoverata in clinica per m. di Raynaud in· cui eomparve un emiplegia scomparsa dopo poche ore e a due giorni di distanza una paralisi di respiro e di cuore rapidamente mortiaai. L' A., senza ~ole.r ~ar~ una tSpiegazione di c ura avanza 1 ipotes1 d1 turbe vasomotorie cerebrali analoghe a quelle periferiche. V. Gu1RON. 1

llielite lombo-sacrale post-vaccinale con esito in • • guar1g1one.

Ne descrive un caso H. Gounelle ( Paris Med., n. 33, 15 agosto 1931), insorto in un soldato di 21 a!Dni il quale era stato sottoposto alla rivaceinazione Jenneriana 16 giormi rp :rima. L 'esirto fu in guarigione, dopo un mese e m ezzo di degenza, ,d urante il quale si ebbe una ricaduta, con rieomparsa d ell ' intera fenomenologia. Nella 1discu ssione del caso l ' A. riporta J.e varie vedute .p atogenetiehe fin qui emesse, seeondo le quali le manifestazioni nervose p_ostva.ceinali potrebbe:ro essere dovute al v1rus vaceinico stesso o ad altro virus neurotropo proosistente nell 'organismo, e riattivatosi a causa della vaceinazione stessa. (Leggasi a tal proposito la rivista piu recente di G. Sampi,etro in: Annali d'ligiene, lug lio 1931, sulle Encefaliti postinfettive. Nota del R .). Pur diehiarandosi riservato nell 'esprimere il proprio giu.dizio su tali diverse eoneezioni patogenetiche, l 'A. tie ne a porre in rilievo, per l'insegna·m enio .pratico ehe se ne puo trarre, il fa.t to eh e in tutti i casi di nevrassite postva ceina le e,s istette una pustula esageratamente ·sviluppata al pun•to d 'inoculazione. 0

M.

FABERI.

Mielite postvaccinale. Ne d escrive un caso T . W. Broektank (The Journ. of the Americ. Medic. Assoc., 25 lu·glio 1931) . Si tnattava di un bambino di 6 anni ehe tredici giorni d opo la vaccinazione an-

tivaiolosa com.i ncio iai 1sen°ti.rsi stanco: II giorno segu en1te aveva febbre e vomito; la sera non .poteva muovere i due arti inferiori, ehe altre ad essere paralitiei erano fla ceidi. C 'era abolizione della sen sibilita fino a livell o del 7° segmento 1dorsale e i riflessi degli arti inferiori erano aboliti, mentre erano n ormali agli arti superiori. C 'era rigidita nucale. Nulla .a carico d ei nervi crani.ci. P siche normale. II liquor, ehe aveva pressione normale, era di colore paglierino, aveva 2 di g lobulina , Wassermann e Kahn negativo, 50 cellule ne l sedimento e eultura negativa . Ebbe per alcuni giorni febbre a lta. La paralisi di senso e di moto persisteva ancora sei mesi dopo. Solo i disturbi della sensibilita si ri·dussero n el senso ehe giungev:ano in alito all ' ombellicale trasversa. Oggi si ritiene , come di ce l'A. commentando il caso, e he Ja causa delle mieliti postva9cinali non ·d i penda dal vaceino ma ehe si tratti di un 'infezione intercorrente. Le lesioni anatom iehe di quiesti casi sono diverse da quelle dell'e11 ce fali~ epidemica e somigliano molto a quel le ehe si possono ave re 11el morbillo e n ella ·scarlattina. R. LusE N.~. 0

La sciatica. Men·tre alcuni elassificano le seiatiehe in prima·r ie o essenziali .e seeondarie o sintomatiche, Sicard ba:sa la sua classificazione su dati anatomici e le divide i1n· alte, medie e hasse (l 'a.Jta dipende da lesione posta tra ganglio della ra·di1ce posteriore e origine del plesso, la me.dia e la bassa da lesione d el plesso o del tTonoo n1ervoso) . Putti inveee attribui.scf, 1a seiatiea primaria ad alterazioni dei forami o de lle a.r tieolazioni interverteb,r ali. , V. Coates (The Practitionier, n·ovembre 1931) ritie1ne ehe se si vuol conservar·e la clais sificazione di seia·tica prima.r ia e seicondaria, bisogna dare il nom,e di seeonda.r ia a quella da ]esione de i fora;m1i e ritener.e primaria solo, la forma in eui la cau sa ci sfugge. L'altre form e dov.rebb ero eissere m ,enzionate eol.la malattia fondamentale: p . e . di.a bete eon .n eurite seiatica o aTtrite de1le veTtebre lomb,a ri con dolore' sci:aitieo. L ' A. vuole an,che eh e si distingua Ja n evralgia seiatica dalla neu,r ite sciatica. Alcuni c.asi di sei.a tica dip endono, seeondo Llewellyn, dla: fibrosite (infi.a1nm.azione di t ess uto fibroso eh e rriguarda g li invol'U cri e i tessuti interstiziali ·del nervo). Pero 1ci sono, casi i1n· eui si palpan·o noduli fibrosi dolorosi e si h a sindro·m e sciatica e i noduli risultano essere intr.amuseolaTi o sottoeutan ei ,e il dolo:r·e ba origine da questi no.d u.Ii. Per l.a cura, n1ell-0 sta·dio 1acuto non si devono fare massaggi, n e applieazioni di diater1

1

1

'


- ~---

1116

<< IL POLICLINICO »

mia lil·e ionizzazioni, mentre, sono utili applicazioni calde su~erficiali (antiflogistine, fangh i, unzioni). Se esistono focolai infettivi, questi vanno curati. Nelle form·e eron~che il massaggio loca.le so·t to .doeeia e l.a di.atermia possono g iovare. R. LusENA. L'ambliopia tossica alcoolico-nicotinica. Puo essere causata dall 'aleool o dal tabaeco o dall 'azione di entrambi. E caratterizzata da una diminuzione dell 'acutezza visiva centrale e .dall 'esistenza :di uno seotoma centrale bilaterale per i eolori, particolarmente il ver.de ed il rosso. L 'individuo ha difficolta a leggere ed a fare un lavoro di preeisione, ma non e disturbato nelle occupazioni eorrenti della vita. 11 eampo visivo periferico e normale, mentre e toeeata soltanto la visione 1centrale. Per far.e l 'esame dcll 'individuo, gli si chiud e uno ·degli oechi e lo si fa fissare, con l'altro ocehio, un piccolo indice eolorato, ehe non viene perce1)ito, m entre il paziente lo vede quando l 'indice viene sposta to alla periferia del campo visjvo. II fondo oculare rimane a lungo norm.nle. Con la soppTessione totale dell 'alcool o del tab,aceo, i fenomeni regrediscono e si puo averie la gu~rigione eompleta. Se invee~ le cause di intossicazione persistono, l 'acutezza visiva diminuisce progr:essivamente e la papil1.a si decolora parzialmente. N on si a rriva pero mai alla ·cecita eompleta. La diagnosi, osserv.a P. Veil (J ourn. des praticiens, 6 g·iugno 1931), e faeile ed e ba·s ata sull 'integrita del fondo oeul.are, sul doppio seotoma oentrale e sugli anteeedenti. Si rieercheranno gli altri segni di impregnazione etilica (ineubi , tremore, pituite, ecc.). L 'evoluzione lenta e progressiva ·differisce da quella ·delle nevri ti retrobulbari, an.eh ' esse caratterizzate d.allo seotoma centrale. N ei diab·etiei , si puo osservare pure un 'ambliopia, e he pero e .ad evoluzione piu r.a pida . Per la cura, oltre alla soppressione della causa, preseriv·ere, mattiin a e sera, XV gocce di tintura di noee vomiea oppure delle iniezioni di stricnina. fil. 1

TERAPIA. Trattamento dei lacunari. 1 lacunari sono ·dei :m alati affetti da ·p~ccoli ic tus eh e non l.a sciano se non delle paralisi trari.sitori e ' eonnessi colil lesioni ldi en.d oa·r. terite 1at erom.atosa diffu1sa ehe provocano incidenti diver si: disturbi rd ella parola, paralisi O·r a a sinistra ora a destra , paraplegie, stati dem enziali. La malattia dura pareechi anni (4:-5) prima di por·tare a.Ila morte. 11 ~rattamento, oltre al crite:rio specifi1co eh e ,deve sempire esser t·enuto presente, e quelle del rammollimento cer ebnale. !giene alimen1lare scver.a, lassativi quoti.diani (solfato 1

[ANNO

XXXIX, NuM. 3]

·di sodio, sa.le di s,eigniette, un cuechiaino al mattino a digiuno). Si prescrivera dello joduro di potassio a picco.Je do1si 20-30 cg. al g iorno, per 20 giorni al m ese : un eucchia io ai due pasti .p rincipali di una soluzione di joduro a 3 gram.m i per 200 di aequa distillata. Nei 10 giorni seguerrLi, iniezione qu·otidiana di acetilcolina aa 10 cg. :rimedio piu 1a·ttivo e i.l cauterio alla pasta di Vienna, ehe si applich e.r a sotto il deltoide, di preferenza sul braecio sinistre. Tale paista si prepara stemperando 15-20 grammi di po.Jve~e di Vienna (calce viva) in aleool (4:0-50 cme.) fino a consistooza di mastice semiflui·do. Si applica un pezzo di ·diaehi.lon di 10 x 15 cm., in cui si pratica un foro largo qua11to un paio di franchi su 1cui si app·l ica uno strato dell;a pasta ehe si laseia per 20 minuti. Si 1eva il tutto, 1si lava e si fa cadere 1'escara per mezzo di compresse spesse di garza irr1bevute di a equa caldiai e ricoperte da taffeta gorrumoato. L' escara si distacca po·co a poeo a partire dal 15° g iorno. Quando e ca·duta, si lava mattina e sera eon acqua bollita e si applica uno 1strato di pom.ata epispastica su gta!fza seeca. Si m·e:tte della pasta isolante attorno alla piaga in caso di rosso,r e periferieo. La suppur.azione 1ch e cosi si forma·, sara rnantenuta per sei m esi. Essa forma una specie di ascesso di fi ssazione ehe sara prolungato, in considerazione ·della Ientezza del.I'evoluzione. Nei rammollim,e nti cer·ebr.ali ·e n1ei laeun.ari, ehe sono dei rammolliti a .ricadute frequenti, questa m edicazione da buoni risultati. (Journ. des praticieus, 28 lilOV. 1931). fil.

n

1

Direttive nella prevenzione e nella cura delle neu· rosi semplici. M. Frtemont-Smith (Americ. Journ. of the Medic. Sciences, agosto 1931) ritiene ehe il m edi,co internista non ·debba rinunziarre senz 'altro ad occuparsi dei disturbi psichiei di molti m.al.ati ehe ricorrono a lui eonvinti di avere una malattia organica. Il medi co deve in questi casi interessarsi ai disturbi ·d el malato e eercare di sp·i egarglieli. Sara facile farg li eomprend ere il meccanismo .di alicuni disturbi, eome, ·P· es., il pallore o il rossore, la di.arriea o la pollaehiuria in rapporto colle emozioni. Cosi il paziente potra anehe essere indotto a r.a ocontare 1de~tagli~tamente quali sono i suoi disturbi psiehici (fobie, ecc.). Le emozioni, tanto in paee ehe in gu·e rra , danno alter.azioni funzion.ali di o:rgani interni. L 'educazione avuta in famig lia nell 'infa11zia ha 1certo mol:ta im·portanza nel ·determinare 1'emotivita di un individuo. !Bisogna sopr.a tutto non abituare i bambini a ritenersi una fig ura centrale su cui converge tutta la vita familiare, perehe ·qu,e sto puo essere ·danno~o non solo negli anni di scuola, ma anehe p1u tardi. 1

1


[ANNO

XXXIX,

Nu~1 .

3]

.

.

1 problemi del · .causa di n·e urosi, metodo edueativo, di eui ei si debba

117

SEZIONE PRATICA

sesso eostituiseono spesso quando essi, per errore di sono stati ·p osti eome cos.e vergognare. R. LusENA.

11 solfato di magnesio In neurologia.

Lo ione magnesio puo esplica·r e la ua azione su qualsiasi parte del sistema nervoso, diminuendone 1'eocitabilita. La para.lisi da magmesio e caratterizzata da una perditJa1 dell 'attivita riflessa, della sensibilita e d·ella eoseien.za, mentre il ;respi.r-0 e l 'attivita ca;rdiaca restano inalterati. I sali di magnesio, quindi, oceupano una posizione .intermedia tna i veleni paralizzanti il si tema nervoso e i comooi n.arcotiei. Ma ancbe 1'appl1~zione locale di m.agnesio paralizza i nervi periferiei motori e senisitivi, probabilme nte spostando gli ioni caleio, dato ehe un 'aumentata introduzione di magnesio aumenta I 'eliminazione di calei0 per le urine. Parimenti si sa ehe l'avvelenamento da magnesio si eomhatte eon la somministrazione en.dovenosa di calcio . Le prime applicazioni del magnesio nella terapia del i1:tema nervoso furono fatte nel tetano, per comibattere i fenomeni meningei, iniettallldo nello speco 5-10 cm e . di soluzione aI 40: 100. E. Haase (Die M ed. W elt., n . 42, ottobre 1931) riferisce i dati del11a sua esperienz.a in proposito. . Egli usb soluzioni ipertonicl1e, sia introduoendo 100-200 eent. cubiei di ol. 40-45 : 100 per via :rettaJe, in sospen. i-0ne mueillaginosa e eon aggiunta di iintura d'oppio, sia per via endovenosa, in dose di 3 1cm c. di sol. 40 : 100 unita a 7 cme. di sol. 40: 100 di zucehero, diminuendola in easo di presisione eerebrale non troppo elevata, e ;ripetendola al massimo una vo]ta nello spazio di 14 gionni. I fastidi subieittivi del malato du1rante l 'iniezione diminuiscono allorqu.and-0 qu·estJa e fatta lentamente . L'azione piu evi.dente del farmaco si svolge a carico dei di•sturbi pe.r aumentata pressione endocrain·i c.a, specialmjente nel]a meningi,te sierosa, nel 1cosidetto pseudotumor e n ell 'idrocefa]o a cuto·; meno evidente invece nei tumori cerebrali. La casistica riporba.ta dall A. riguarda pe:r l'appunto ta1i form.e morbose, Je qua]i furono tutte piu o meno rapidam·ente influenzate favo·revolmeinte. M. IF ABERI. 1

ro glucosato, i1so- od i:per-tonico. In alcuni casi gravi, e arrivato a 30 ed anche 50 cg. : in un . ragazzo di . 16 anni, fino a·d un grammo al g1onno. II miglioramento si e veTif:icato f.r:a la settima ie lla: decima infezione. Seompaiono dapprima i movimenti anorm1aili, e, nei casi gravi, si assiste rapidamenle all 'attenuazione dello stato mentale partieolare dei eoreici. Si compiiende ehe l'igiene generale, il riposo in letto con isolamento, i.J regime e le pre.cauzioni abituali di ogni trattamento salicil.ico sono da osserva.rsi rigorosamente. Unico inconveniente si e ehe il trattamento non .p uo essere fatto in tutti i ba·m bini, a causa del pieeolo cal.ibro delle vene, per cui l 'A. vi ·dovette rinuneiare in isei casi. Ha allora „ omministrato il salieilato per via orale a dosi giornaliere di 6-8 gram~i, a partire dai 10 anm:i, eon, aumento progressivo e sorvegliato. Insieme ad esso ha somminiis trato il bicarbonato di sodio (20-80 grammi al giorno). In tali condizioni, non ha mai osservato feno1neni di intolleranza. fil. La oura della corea cplla provocazione della febbre. Lucy Porter Sutton (The Journ. oj Americ. Medic . Assoc. , 1° agpsto 1931) ha osservato un

caso di guarigione rapida della corea in un ragazzo ehe- aveva avuto febbre irregolare per un .certo tempo. L' A. partendo da questa osservazione ha eurato 24 caisi di eorea eo] vaceilllo antitifieo, dato col solo scopo di provocare la febbre, e poi anche col vaecino antitifi eo-an ti parati fi.co. Mentre nei casi non sottoposti a questa eura si aveva durata media della malattia di 35 giorni per i casi lievi, 46 giorni per quelli di media gravita e 67 giorni per i casi gravi , nei casi cuTati .col vaeeino antitifieo si ehbe durata rispettivam.ente di 7 giorni, 7 giorni e 14 giorni. R. LusENA. La cura della poliomielite. •

II trattamento preeoce ·del]a poliomiielite i dovrebbe fare eol siero ·di eonviaJesoenti o di malati eh,e hanno superato da poco la malattia. Nel pe·r iodo acuto d·ella malattia e n,eoessario il riposo. Se sono -colpite le gambe il pazirente dov.rebbe stare in letto almeno sei mesi. La poliomielite .·puO aceompagnarsi a dolori. Questi 1si eu;reran·n o con, sedativi, se molto forLi, o 1coll 'immobilizzazione se eompaiono colle contrazioni :mruseolari. L 'apparecchio di im mobilizzazion.e e utile per preveni.r e atteggilam.enti viziosi da prevalenza degli antagonisti, ma si deve rimuovei-e ogni giorno per faire Uib bagno agli arti paralitiei, per strofim.arli eon alcooJ e far loro comp,iere dei movimenti passivi. Quan·do ricom1>aiono i n1ovimenti perduti, il paziente non doY.ra strapazza:rsi. Molto utile e il far fare tentativi di m()vime11to nell 'ac1

Il salleilato di sodio nelle sindromi coreiehe acute.

L. Cornil (Le Bull. med., 28 nov. 1931) ha ottenuto1 ecoelienti 1risultati con l 'uso de.lle iniezioni endovenose di alicilato di sodio nelle si.nd:romii coreiche aeute (eoorea di Sydenham e eorea g.r avidica). llil1 bambini da 8 a 10 an.n i hai usato 20 cg . .al giorno di salieilato di sodio ~ciotto in soluzione fi iologica od in sie-


118

qua calda; cosl qualehe volta si oompiono movin1enti ehe alla temperatuTa oTdinaria dell 'ambiente sono i·rnpossibili. J. Ruhräh (The Journ. of the Americ. Med. A?soc. ! 24 ?tto~re 1931) ritiene ehe un segno d1 fat1ca s1a 1 aument-0 de·l la quantita d elle U·riD:e, specialme.nte di quelle notturne , e eh e ogn1 volta ehe questo si verifichi in un poliomielit ioo, eg·li deve sta.r e iin· letto per alicuni g iorni. R. LusENA. Effetti tossici del luminal.

Ad una donna di 47 anni, per uno stato di ipertensione, venne sommin,istrato per un mese, tre volte al giorno del luminal alla dose di 3 ieg. Alla fine del mese, eomparsa di un 'eruzione di orticaria alle braeei:a ed alle a-amhe, dopo di ehe il lumJinal venne sospesg. L. Pearson e S. Pemherton (Lanicet, 21 marzo 1931) ehe r iferiseo no questo caso, dividono il deeorso sueoessivo per periodi di se ttimane. Nella p1~ima, eruzione di orticaria ehe divento . . ' po1 er1tematosa e morbilliforme; temperatura fra 3 7°, 2 e 38°, 9; dolori addominali vomito diarrea, ipeirpnea petsist e·n te e notev~le, eom~ parsa di albumina, .corpi eetoniei e zucehero n ell 'urina. Nella seeonda settimana, l 'eruzione divento scarlattiniforme, la febbre continuo, ai si·ntomi gastro-intestinali, si aggiunse l 'emorrao-ia r ettale; ingrossamento delle ghiandole linf~ti­ ehe; fegato ingrossato e sensibile. Nella terza settima·n a, l 'eruzione ineom.ineio ad impallidire ed a desquamare, ma la pazient~ era se~pre in cattive eondizioni eon per s1stenza d1 febbre, di albuminuria e dei sintomi g.a.str o-i ntestinali e lingua secca e fessur~ta. II miglioramento ,n on si ebbe ehe a par· t1re da}la seeonda settimana; ogni tanto, si ebbe n comparsa dell 'eruzione, a forma maculare. Seom·p arvero la glieosuria e l 'albumi• nur1a. Si mise in opera una ·m edicazione sintomati ea; fra i m edicamenti piu efficaei gli AA. ebbero vantaggi con la eontram~na ed il caleio · ne~la di~rre~ , ehe fu uno .dei sintomi piu in~ qu1etant1 , s1 ebbero buoni effetti con la creta preparata. fil . 1

L'importanza dell'ipopressione negli interventi chi· rurgici sul cervello e il midollo spinale. La respirazione di aria a .1pression-e infe-

[ANNO XXXIX, NuM. 3]

« IL POLICLINICO n

riore alla pressione atmosferica e seo-uita da U? abbassam·eDJt-O moJto notevole del}a pres s1on e veno·sa delle grosse vene e d ei seni cerebrali . R. Nissen (Arch. Klin. Chir., vol . 162, ·pag_. 329) ha applicato praticam~nte questi effe_tt1 faeendo respirare dell 'aria a ipopres::>i<l·ne d1 - 20 cm . d 'acqua a pazienti ehe venivano sottoposti a in.terventi nel cervello e nel 1nidollo .sp~a.l~. Ha osservato eorne conseguenza una d1m1nuz1one molto notevole dell 'emorragia

venosa, una ;riduzione di volume del cervello e u~ai ~inore perdita di liquo;r .' Consiglia l'ap·p l1eaz1-0ne del metodo come adatto a diminuire l 'emorragia negli interventi sul s~stema n erP. VALDONI . voso.

SEMEIOTICA. La f osfaturia come indice di una componente eo· stituzionale di ne vrosi.

. ~ · Aigin~eir (Revue rv.eurologique, ott. 1931) r1t1en e ehe la fo sfaturia possa, i.n· eerti casi, essere l 'espr·essione di un vizio org.a nieo. Egli ha stu·d iato la questione eon un m etodo empirieo, paragona1n.do g li stJati psichici nello stesso momento eon gli esami di urina in diver.se .cireost.anze (dopo il sonno, d:urante il riposo a letto, ·d urante il lavoro). Ha eosi trovato ehe in tutti i fosfaturiei si ha un tem.peramento nervoso simile. Seco~do Kr~tsehmer, le disposizioni psichiehe elementan sarebhero um•'espressione della oostituzione. Un altro fatto n e} eorso delle nevrosi caratteristiche eh e si aocompagDJano a fosfatur ia, e dato dall'anamnesi dei malati m1enta.Ii di psicosi degen erativa. Si o.sserva, 1d i fatto negli aseenden.t i il fattore costituzionale ~tto forma cli rnain ffestazioni t ubereolari. TaJi f h tt1 rc-ridono conto del parallelisn10 osservato nei ·disturbi psiehici ed in quelli urinari dei fosfaturici e dei posten eefalitiei; sotto l 'influenza di foriti emozioni , si vedono i dislurbi p,s icon1otori sostituiti da disturbi n10tori .. ~a fostiaituria sostituisce eosi la sua spontane1ta assente oon. un aurnento degli istinti af fettivi. Cio mette in evidenza 1a predominanza di una funzione sotto:posta alla predominanza <li 11na parte del eervello. Anton ha mostraito eon quanta facilita queste regioni cerebrali possono oedere a.d un sovraffaticamiento , fatto eh e si manifesta allora eon un alterazione funzionale di eom pen so . Nel fosfatu.rico, tale compenso appare oome 1llil 'ipe.reccitazione e suse~ba un aum•entato bisogno di rilasciamento, di sonno, eee., in man~nza del quale, compiare la . reazio.ne psieolog1ca esogena. In questa speeie ·d i -prooesso pa· tologiico, la eo tituzion·e eorporea del malat-0 e la vitalita degli aseend.enti fornisoono la so· luzione. L'a soend1ente ha un aspetto aaichettieo · e eosi pure il malato · ehe ha spesso delle stigmate ·d egen eralive o di ;r.aehitismo. Si tratt erebbe di un disturbo ernbrionario, di eui anehe la fosfa turia sar ebbe l 'espressione. L 'A. m ette in g uardia eontro il trattamoo-to psicoanaliti1c-0 di questi malJaJti, ehe non· sop· porterebbero tale fardello psiebjco a causa del loro temperamento .analiti co. Lo studio dei gra•n·di rifle si condizionali oerebrali d omanda maggioTe riflessione; essi sono. partieolannente delicati nei fosfaturici e eo1stituiseono cosi il su~strato fisiologi1co deJla maggior parte dei sintomi ner\ 0si. fil . 1

I


[ANNO

X\XIX,

NUI\1 .

31

SEZIONE PRATICA

11 fenomeno di Bell.

Consiste, come e noto, nella rotazione involontaria ' 'erso l 'alto di ambe<lue g li oeehi. Dalle rieerehe di B. Sl·o topolski (W. Z. Neur., vol. 125, 1930) risulta ehe esso puo eontribuire alla ,d iagnosi di paifalisi del faeeiale. Nella forma periferica, esso e aumentato ed e anehe intenzionale quando si ehiudono leggermente le palpebre, mentre normalmente si ha soltan to quando J.e palpcbre vengono serrate. Nella paral isi di origine centrale, il fenomeno ma.n ca del tutto. fil.

VA R 1 A. La neurosi rivoluzionaria delJa Spagna attuale.

119

C?nsist:e~tero nelle elezioni muniei pali), la pre-

d1spos1z1one a lla neurosi il'ivoluzionaria eostituita dall 'a·mbiente soeia le in eui nasce il fermento, ed i caratteri ·della rivoluzione spagnuola attuale, eonfrontandoli eon quelli di rivoluzioni a nteeedenti, in specie quella franeese. Oltre ai caratteri eitati , sono da menzional'S~: la piromania, la eleptomania, l 'erot-0~8:n1a, l 'orfeomania (tutti i movimein ti polit1e1 ha1nno 1a loro canzone e, di qu·ello spagnuolo, l 'A. riporta an eh e la musica), la deofobia. la miitom.ania, il sep-aratism·o. Si puo aggiungere eh e molti di questi ca.r atteri non ono ehe lo scaten a.rsi di istiin ti tenuti compressi dalla vita s oeiale normale. I peggiori di questi caratteri sono stati poco aeeentuati nella rivoluzione spagnola ehe, a detta dell 'A. e sta·Da una piceola rivoluzione, una revolizcioncita. Ed egli eonfida ehe i 50 mediei ch1e iedono attualmen te alle Cortes, fra eui si tro' ano p ichiatri di valore, sappiano trovare il rimedio per calmare i eervelli in d elirio, peTehe la fi.amma· d·ella T.a gione sia piu luee ehe fumo, piu el1iarita ehe ineendio. E se, eome ha ·d etto Mirab eau , le l~ivoluzioni non si fanno con l 'aoqua d i rosa, e pur v1ero , eh e po ono eonsolidar, e11e i ben efi ci c ffetti oon la rugiada della pacc , 11iritu:a.Je. fil . 1

Ha tra:ttato questo argomento di attualita nella sua prolusione a.I corso di elinica delle ma:lattie nervose, il prof. R. .Roya- \l illanova a Saragozmi (Rev. espaii. de med. y cirugia, die. 1931). Egli osserva eh e i due 1coneetti di neurosi e di rivoluzione si eo:r.rispondono e non sono ehe la proiezione alla gran massa del popolo di quella p icosi di rivendicazione ehe si ~t~dia come una forma di delirio nei parano1e1; naturalmente, essa appare meno pura in quanto ehe, altre al fatto ehe si tratta dell 'anima eollettiva, si aggiungono le azioni dei ·p rofittatori eh e vengono a pescare n el torbido. EsSla: e in 1contra pposto di un 'al tra neu.r osi i1 ' cesani.s mo; entrambe esistono fin dai remoti t.empi del totemismo e ·del tabu ed appartengono agli stadi inferiori dell 'umanita. Ma, osserva l 'A. , la massa non ha nella r ivol uzione eh e una part.e secondaria e eita, a tale proposito, Ie vedute del nostro C. Malaparte ehe, 111e·l suo ·r eeente libro rSulla « Tecnica del eolpo ·di Stato », sosti·e ne ehe la :rivoluzione si fa eon un pugno di uomini disposti a tutto , .abituati a lla tattica dell 'opposizione e pronti a colpire rapidament.e e dura-mente i centri vilali dell 'organism10 statale; truppe di assalto compo te di meecaniei, elettrieisti, teIeg·rafisti , a ll 'ord in e ·di irngegneri e tecnici ehe eono~ no bene il funzionam ento· statale. Dell:a neurosi (o meglio psicosi o vesania) rivoluzionaria sor10 e1ementi essenziali e eontradditort il valore e la paura, eh e si main ifestano I' uno .con il d isprezzo della ;morte e l 'altra con il panieo. Da quest 'ultimo, ehe semp_re _si aggira attorno ai montoni di Panurgo, s1 dtstaccano du·e tipi di vesania, la pazzia sadiea ed il de1i.rio ·di pe·r seeu zione, ehe si spiegano eon Ia sugg·estivita ·esag·erata ·della folla , a cui sono da attribuirsi le tendenze eonvulsive dei movime nti e La: perversione delle idee della conservazione e difesa della vita. L' A. esamina poi i fattori ehe possono 1costituire Ja causa oecasionale per l 'aceendersi della rivoluzion·e (ehe, in quella spagnuola ,

POSTA DEGLI ABBONATI. All'abb. n. 8.8 11: II lavoro menta·le e stato studiato speeiialmcnte in rapporto alla attivita seolastica e, eome tale, ha una bibliografiia molto estesa ehe puo trovarsi nelle riviste di psieologia e di pedagogia. Veda, fra l 'altro, i·l lavoro di M. IFoucAULT :sull 'im·p ortanza del riposo nel La..voro mentale in « Annee ·p syeologique », A~­ no XXV (1924), fF. Alcain ed. Parigi, 1925. E. CosTA. La cwrva del lavoro mentale epurata col metodo De Sanctis, VII Convegno di psicologia sperimemtJale (1930), Zanich·elli ed. Bologna. In. Ricerche sp erimentali sul lavoro mentale puro. Arehivio italiano dri psieologia, 1931. fil. 1

Al ·d ott. IF . P., Aciveale: La « ~ediatrie P·ratique » viene stampata a: Lille (Nord), Rue J.aequemim Gielee , 113. M. !F. All 'abb. n . 6221 : '

Nessum;a d.ata e stata fissata per gli 1esami di medioo di bordo , ne sembra ehe tali esami debbano essere ilildetti prossimamente. 1 progra!llllIIli di esame sono quelli approvati con deereto mintisteriale 1° marzo 1926 pubblicato sull.a Gazzetta Ufficia,le die] 25 marzo 1926, n. 70. A. FR.


[ANNO XXXIX, NuM. 3]'

« IL POLlCLINI CO »

120

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. n funzionan1ento delle :ftlutue sanitarie sara esteso a tutte le provincie. L 'Ente Nazionale Fascist.a d ella Coop er azione eo• mun1ca : l">romosso dall 'Ent e Nazionale Fascista della Cooperazione e dallu Federazione nazionale fascista delle Societa di Mutuo Soccorso c Mutue S.ain itarie, e costituite d 'accordo con il Sindacato nazionale dei medici, h anno continuato a funzionare, col 1° gennaio, una Ml1tua sanitari a comunale a Milano e un·a Mutua sanitaria provinciale a Vicenza. L 'impostazione di questi interessanti esperimenti e stata ispirata dalla evidente convenienza di organizzare i servizi sanit ari per circoscrizione territoriale e :>ulla b ase famigliare, coordin:ando e riu:q.endo· cosi la previdenza dei c itladini di tutte le categorie professionali e di tutte le famiglie. Queste Mutue sanitarie e le nuove ehe si verranno costituendo n elle altre provincie potranno diventare be11issLJ10 gli organi tecnici p er l 'urganizzazione <lei servizi di assistenza sanitaria anche delle mu.tue· professionali, ehe oggi limitano l a loro az~one· al su ssidio in caso di malattia dei la voratori soltaI1to e non d ei loro famigliari, non provvedendo inoltre ai lavoratori disoccupati.

SERVIZI IGIENICO-SANITARI. Commissione sanitaria governatoriale. II 29 diccmbre si

e riunita

a Roma la Commissione sanitaria governatoriale, con i) seguente ordine del giorrto: modificazione nel servizio di assist.enza ai poveri e provvedimenti relativi; nuovo regolamento edilizio; nuovo regolamento d'igiene; nuovo r egolamento per il m attatoio ; pianta organica delle farmacie; norme regolamentari per il personale tecnico dell 'Ufficio d·'igiene e sianita. Ne riferiremo· prossimamente. ·

CONCORSI. POST!

VACANTJ.

ALLuv10N1 DI CAMRIO (Alessandria) . - ,Scad. 31 gen.; L . 8000 oltre L. 2000 cav „ L. 500 uff. san., 5 quadrienni dec. BASSANO DEL GRA~PA ( Vicenza) . - Abitanti 21.000. Ospedale Civile, 200 letti. Concorso Chirurgo pFi· mario . Stipendio lordo L. 8000 e 6 trienni ventesimo. Si richiedono 6 anni di servizio pratico in Ospedale o Clinica chirurgica universitaria. Laurea con seguita da almeno 8 anni. Eta non superiore 40 anni. Soade nza 31 gennaio 1932-X. 1

BELl•'ORTE suL CH1ENTI (Macerata) . - Scad. 15 feb.; L. 9000 e 3 quadrienqi dec., c.-v ., L. 2500 trasp., L. 600 se uff. • San.; ritenuta 12 %. BRISIGHELLA (Ravenna) . Scad. 27 feb. ; per Marzen o; L. 8000 oltre L. 2500 trasp ., due c.-v„ addizion. L. 2 sopra i 1000 pov. ; riduz. 12 %; et a lim . 35 a. ; tassa L. 50,15; d oc. a 3 mesi1.

CAMERI (Novara). Stipendio annuo L. 6160 (gia ridotto i~ conformita del R. D. 20 novembre 1930, N. 14.91) a1 lordo di tutte le ritenute e con Je seguenti indenniLa annuali: Caro viveri riella misura stabilita d.alla Legge; id. di trasporto lire 440; id. di supplenza L. 616 . . Le domande corredate dai prescritti documenti debbono pervenirein tempo utile alla Segreteria Comunale presso la quale, nelle ore di ufficio, e visibile il Regolamento organico. Scadenza 20 marzo. CARRARA. Congregaz. di Carita. - ,Scad. 15 febbraio; medico primario, radiologo primario e aiuto di chirurgia; stip. ris.pett. L. 8500, L. 9000 e L. 7200„ oltre indennita; a1 radiologo primario percentuale . Chiedere annunzio al Commissario Prefettilzio. Tassa L. 10().10 per i primari, L. 50.1() per l 'aiuto . CASTELTESINO (Trento) . gersi Segreteria.

Scad. 28 feb .; rivol-

CERIGNALE (Piacenza) . - . Scad. 28 feb. Consorzio con Cortebrugnatella; sede a Rovaiola; L. 11.()()(). e quadrienni dec„ oltre L. 500 uff. san., L. 3000 cavalc.; riduz. 12 %; eta li1n. 35 a. ; tassa L. 50, 10. CITTA. n1 CASTELLO (Perugia). - Scad. 18 feb. ;. per Lugnano; condizioni T. U. leggi sanitarie evigenti capitolati.

Col\.to. Ufficio d '!giene. - Scad . 1° feb.; medico aggiunto: L . 10.000 e 6 trienni dec. oltre L. 1500 indenn. grado. L . 1000 serv. att., L. 780 assegno integrativo, L. 2000-3500 trasp., c.-v.; deduz . 12 %: e consentito l 'esercizio libero; eta lim . 4() a.; tassa L. 50.20. CoTTANELLO (11ieti) . - Al 25 genn., ore 18,30, 1 a. cond. ; L. 10.500 e 5 quadr. dec.; oltre L. 365() c avalc., L. 400 se uff. san.; riduz. 12 %; eta lim. 35 a.; doc. a 3 mesi dal 25 die.; tassa L. 50, 10. Chiedere annl1nzio. IRGOLI n1 GALTELLI (Nuoro). ~ Due condotte mediche. Scadenza 28 febbraio. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del C,omune. LAGNAsco (Ciineo). Segre teri.a.

~

Scad. 31 gen. Rivolgersi1

l\1oN'rF.CALVO VERSIGGIA ( Pavia) . - Scad. ore 18 del 5 feb.; con I„irio·; eta lim. 40 a.; L. 13.000 e 5 quadrienn:ii dec„ oltre l ,. 300 uff. san. e c .-v. ;· riduz. 12 %; lassa J_,. 50 ,10. Serv. entro 2 mes1. Chied. annunzio. MoNTE V1noN CoRRADO (Ascoli Piceno) . - Scad . 2 mesi dal 1° ,gennaio; L. 9000, ollre L . 500 !nden nita lraurea, L. 500 uff. san. , L. 400-1700-2700· trasp .; il tutto da decurtarsi del 12 %; 5 quadrienni dec.; 1Rssistenza , al m assimo, d el 25 % popolaz.; tassa L. 50,10; doc. a 3 m esi dal 24 die. ; eta lim_ 35 a. PADOVA. Amministrazione Provinciale. - Con le norme del R . D. 16 gennaio 1927, N. 155, e aperto il concorso al posto di Direttore della Sezione Chimica del Laboratorio Provinciale di !giene e ~ro­ filassi. Stipendio iniziale L. 14.000 suscettibile di cinq11 e aumenti periodici di un decimo ed eventualmente di un sesto aumento pure del decimo per 1neriti speciali. Riconoscimento dei servizi prestali agli effetti degli aumenti periodici fin<>


'[ ANNO

XXXI X,

!

LT ~[.

3)

SEZIONE

.ad un massimo di tre periodici (anni dieci). Serv izio a ttivo L. 2100. Comparlecipazione del 23 % sui proventi di Laboratorio, lndennita caro viveri come agli altri impiegati provinciali. Il tutto ridolto delle trattenute di legge e del 12 % di cui al R. D. 20 novembre 1930, N. 1491. Scadenz.a 28 febbrairo. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria. PAVIA. R . Prefettu r a. TJff. sanit. pel consorzio di Mede e uniti (13 comuni); al 1° marzo; L. 8000 ridotte del 12 %, e 5 quadrienni dec., oltre L. 2000 trasp. ; chiedere 1ann unzio; tassa L. 50; doc. a 3 mesi dal 10 die. ; eta lim. 45 a. PERGOLA (Pesaro-Urbino) . - Scad. 31 gen.; Lire 8000 ol tre L . 3500 cavalc. e 5 qu.adrienni dec.; riduz . 12 %; eta lim. 40 a.; tassa L. 50.10. Chied. • annunz10. PoPPI (A r ezzo) . Scad. 15 mar .; per Badia Prataglia; L. 7920 e 4 quadrienni d ec., oltre lire 739 c.-v. ; eta lim. 35 a.; tassa L. 50,15; doc. a 3 m esi dal 15 die . ScRACUSA . Ammin. Prov . Scad. 15 mar.; direltore dell 'Ospedale psichi.atrico prov .; L. 22.000 e 2 quadrienni di L. 1000 e 2000, oltre L. 7000 ser'. att.; riduz. 12 ~{, ; all oggio; aulorizziaz. oonulenza nella specinlita psichiatrica. Ela 25-45 a. Tas a L. 50. Su1s10 (B ergam o). -- oad. 15 m ar.; 3 co1nuni; L. 0500 e 5 quinqt1c11ni dec., oltre c.-v. e addizionale L. 2 per ognt iscritto n ell 'elenco, L. 750 uff. san., L . 500 lra p., L. 420 rimbor so pesa ambulal. ; decurtaz. 12 'ro ; e ta lirr1. 40 a. VARESE. R . Prefettura. A tutto il 31 gen. uff. san . e capo d ell 'Ufficio d 'Igiene del C-0mun e di Saro11110; L. 9000 e 5 quadrienni dec., oltre L. 500 trasp. e al lri cornpensi . Eta lin1 . 45 a. Chiedere ann11nzio . Tassa L. 50. VENEZIA. Ospedale al Mare (delle 00. PP. Riunite Ospizio Marino Veneto ed Eduoatorio Rachitici cc Regina Margherita », Lido di Venezia). Scad. 15 feb .; un assistente medico ed un assiilente chirurgo . Rivolger si segretario. 1 \ 1ccrANELLO (Potenza) . Scad . 31 ge11.; L. 8000 e 6 quadrienni per l 'ammonlare complessivo· di 5 decimi dello stip. , addizion. L. 5 sopra 600 pov., L. 2000 cavalc.; ela lim. 40 a. ; tassa L. 50,10. VILLANOVA n 'ALBENGA (Savona). - Scad. 31 gen., ore 18; consor.; L. 9400 oltre L. 500 uff. san ., lire 600 trasp., 10 bienni ventes . AFFITTA.!5 r, in Roma, Gabinetto Medico completo, con u so salotto, volendo anch e ca1nera co·n pensione. Rivolgersi: Pu cciarmati, via Fosse di Caslello 6, Roma.

_.. DOVERI MORALI DEGLI ABBONATI: Diffondere il « Policlinioo „ tra i colleghi, tacendolo oonoscere ed apprezzare e procurando nuovi associati. 20) Provvedere al pagamento della quota dovuta all' Amministrazione, senza farsi sollecitare. 3°) L'importo d'abbonamento va inviato mediante Va· glia Postale o con Assegno Bancario. 4°) Coloro ohe preferiscono aspettare dall' Amministra· zione 1a Tratta Postale, tengano presente ehe questa aumentera di L. 5 l'importo dovuto, per le varie tasse postali e altre spese ehe 1a stessa comporta. 1°)

121

PRATJ CA

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFtCENZE •

Il prof. Gia11 Carlo Bentivoglio, a1uto n ella R. Clinica Pediatrica dell 'Universita di Roma, in seg uito al risuitato del l 'uliimo C011.COTSO, e stato chi amato d alla Facol ta Medioa di Sassari, a dirigere, in qualita di incaricato, la Clinica Pediatrica di quella Univer sit a. Al valoroso collaboratore del « Policlinicu » , i nostri vivissimi r.allegr amenli.

11 d ott. ILalo Barcaro1i, chirtirg·o aiuto nell 'Ospe·· dale Civile di Ancona, ha conseguito, n ello scor so me e di dicembre, all 'unanimi ta, la liber.a docenza i11 p atolog ia chirurg ica. Cordiali rallegram e11ti. Ordine dei SS. A-laurizio e Lazzaro .

Cavaliere: prof. Pietro Sis to, di Clinica m edica, a Mod ena. 1 Ordirie del!a f~ o ro na d 'Ilalia. G0tt\1111e~dalore: prof. Giu seppe Mariani, Retlore lJ11i versita rli Bari. Ufficiali : prof. Agostino De Lieto Vollaro, di Clinica oculislica a Milano; prof. Onofrio Fragnito, di Clinica delle Malattie nervos~ e mentali a Napoli ; prof. Fra11cesco Leo11cinj, di Medicina legale a Firen.ze; prof. Leo11arclo ~[artinotti, di Clinica d ermosiCilopatica a ßolog·na; prof. Giov. Battista Pellizzi, di Clinica delle Malattie 11ervose e menlal1 a 'P isa; proJ. li'r a11ce eo Radaeli, di ClinicC11 derm osifilopati ca a Genova. Cavalieri: pro f. Luig i Bellucci, aiuto Istituto Fisiologia a Siena; prof. Pietro Di Mattei, di Far1nacologia a Pavia; prof. Ferdinando J.„onzo, lib. doc. Clinica pediatrica a Palermo; prof. Giuseppe Giordano, lib. doc. di Patologia spec. medica a Roma; prof. Guido Gui.di, lib. doc. di Clinica pedialrica a F i!fen ze; prof. ' ' ince11zo Lenzi, lib. doc . di Clinica os ~trica a N:apoli; dott. Carlo Maderna, aiuto Clinica dermosifilop atica di Napoli; prof. Dario ~1ae ~ l rini, li}). doc . di Fisiologia a Roma; prof. l\IIario Magnasco, liJ). doc. cli Clinica oculistica a Genova; prof. c;aetano ~Ieldolesi, lib. doc . di Radiologia m edica a Ron1a ; dott. Luig i Picchi, assis.tente A11aton1ia patolog ica a Firenze ; prof. Maurizio Pinch erle, di Clinica pediatrica a Bologna; prof. Gaetano Quaglj arello, di Chimi.ca biologica a Napoli ; prof. ~fario· Pta.gazzi, lib. doc. di !giene a Genova; prof. Gilberto Rossi, di Fisiologia a Fir en ze; prof. Marco A11gusto SciaJlero, l ilb. doc. di Palologia pec. m edica a Genova . 1

_.. Per aorma dl eoloro ehe aoa se ae soao provvlstl e ehe aoa vogllaao restarae prlvl, avvertlamo ehe aoao rlmote dlspoalblll soltaato aaeora pochlsslme cople dell'la-teressaate Maaualetto del: Prof. Oett. AUCUSTO FRANCHETTI

lrled.ico Provinoiale presso la. Direzione Generale della Bainitll. Pubblioa.

Appunti di legislazione per gli Ufficiali. Sanitari (V edere l 'Indice a.Ua.betico delle ma.terie riportato nel Numero 15 del 13 a.prile, pa,g. 542). Volume, .in forma.to ta.s-0a.bile, di pa.gg. VIII-ZOO, niti· damente sta.mipato. Prezzo L. 1 2, piu le spese poetaJi d1 Bl)edizione. Per i noetri abbonati sole L. 18,&e in port-0 franoo. ·

Invia.re Vaglia all'edlitm-e LUIGI POZZI, Ufficio Po-

stale Suocursale diciotto, ROMA.


----~--

122

<< IL POLICLIN LCO

NOTIZIE DIVERSE. fio Congresso tedesco sulla circolazione. l„a <<Deutsche Gesellschaft für Kreislaufforschung» terra la sua prossima riun1ione a Tubinga, cturante i g iorni 14 e 15 marzo, nei locali dellai n1Jova Universita C'i\rilhelIQstrasse), sotto la presidenza del prof. .~. Dietrich (Pathologisch es Institut, Tübingen;) .

A.dunanza di medici e dentisti. II 30 nov. si e tenuta a ew York un 'adunanza di m edici e den tisti, per discutere argomenti liminari. Ebbero luogo due sedute ; furono trattati i telaj : Rapporti tra odontologia e malattie de,1l 'oreochio, del naso e de1la gol.a; r apporti tra odontologia e pediatria; l a batteriologia . dell e infezioni dentarie n ei r apporti con le malattie generali ; la diagnosi boccale in relazione con mal:attie d i altr e p arti del corpo; la lriade dell 'odierno problema sanitario: il medico, il d entista e il paziente.

Societa argentina per la profilassi e lo studio del· l'idatidosi. Si e costituita ad inizj ativa dei dottori J . Arce e 0 . Ivanisevich , allo scopo di .accertare l 'incidenza d ella mal a ltia (raccogliendo dati statistici1 relativi al periodo 1921-1930 e r edigendo una carta nosografica del vasto territorio), nonche di promuovere gli sludi relativi .all 'idat idosi e diffondere le no rme profila.ttiche. La sede della Societa e presso l 'Istitulo di Clinica chirurgica della Facolta di Scienze m edich e, del quale ~l prof. Arce e direttore. 1

Scuola Superiore di Malariologia. La Scuol a, diretta dal prof. G. Bas tianelli, terra nel 1932 due corsi di insegnamento: il Corso della Sezione tecnico-economica e il Corso della Sezione medica. n primo avra luogo dal 30 marzo al 12 maggio, i1 secondo dal 14 luglio al 30 settembre. L 'insegnamento comprende lezioni, dimostrazioni pratich e ed eser cilazioni, escursioni nell 'Italia Cen trale ed ir1 Sardegna p er la visita a localit a malariche e .ad alcune bonifiche. Sono a rnmessi -ai co,rs.i cittadini italiani e s tranieri : alla Sezion e tecnico-economica l aureati e laureandi i~ Ingegn eria, l aureati e l aureiandi in Agraria; alla Sezio·n e m edica laureati in m edicina e chirurgin . II numero d egli allievi da ammettere e i titoli diai presentare p er l 'amrr1issione saranno comunicati con altro avviso. La tassa di iscrizio11e c di IJ . 100 piu una quota di L. 200 qucJe rimbor so parziale delle spese di viaggio, vitt o e allogg·io nelle gite di is.truzione, sp-ese ehe saranno sos.tenute dalla Scuola. Per inform1azioni rivolgersi alla 1Segreteria d ella Scuola, Policlin1co Umberto I, IX Padigl., Roma.

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 3]

al 5 1narzo, onorario 50 ID:archi) ; Malattie professionali con rigu ardo sp eciale all 'attivita p eriziale (dal 7 al 14 marzo, onorario 50 marchi) ; Settiman a di perfezionamento in o·stetricia-ginecologia (drtl 14 al 19 marzo, onorario 50 march~) ; Chirurgia (daJ 4 al 9 aprile, onorario 75 marchi) ; Progress.i pratici della Röntg·en-diagnosi e terapia (dal 10 al 17 aprile, onorario 80 inarchi). Corsi singoli i~ tutli i campi della medicina, con esperimenti pratici, hanno luogo o-g ni mese. In ottobre1 si terranno cor si di Medicina interna, Uro.logia, Chirurgia toracica , Oculistica, P-sico-terap1a . I11forn1azioni presso l 'ufficlo d el « Dozentenvereinigung n, l.uisenplatz 2-4, Berlin NW 6 Ger. ' man1a.

Corso di perfezionamento in oftalmologia a Vienna. Un corso di perfezionamento• per medici americani avra luogo dal 1° ottobre al 6 dicembre 1932 n ella I e II Clinica oculj stica d ell 'Ospedale Generale di Vienna, dirette d ai proff. Joseph Meiler e Karl Lindner e con l a cooperazione di altre Clinich e e di vari Istituti universitari; la tassru d 'iscrizione impor ta 100 dollari. Eventuali informazioni dal Dr. Adalbert Fuch s, Skodagasse 13, Wien VIII.

Corsi di psicanalisi a Ne'v York. Col 1° otlobre ha cominciato a funzionare l 'l stituto Ps1coar1alitico di New York ( \Vest Eighty-Sixth Street 324). Sono stati or ganizzati dei corsi di conferenze per il pubblico, d ei corsi di lezioni peir i m edici e d ei cor si seminaristici in due se·z ioni (elem entar e e superiore) p er psicoanalisti specializzati. Direttor e teCll('O e il dott. Sandor Rado, del1'Istituto P sicoanalitico di Berlir10; direttoir e esecutivo il dott. Monroe l\. :rvieyer. 1

Consiglio Nazionale delle Rice1 che. 9

Sotto la presiden za di Gu glielm o Marcon.i il Dir ettorio d el Consiglio Nazionale delle Ricerche h a tenuto 11a su a riunione periodica. II Direttorio h a s timato. di onorare nel modo migli-0r e la memoria di Arnaldo Mussolini riproducendo· n ella rivista del C'o nsiglio cc La Ricerca Scientifica n 1 'articolo chiaroveggente ehe Egli pub- · blieb in occasione d el m essaggio diretto <lal Capo d el Governo a Gu glielm o Marconi per la fondazion e del Consiglio d elle Ilicerch e, n el « P9polo d 'ltalia », l '8 gennaio. 1928, intitolato cc Disciplina Scientifica n, vero monito al nostro Paese. II Direttorio h a predisposto il programma delle ricerch e da eseguirsi n el 1932, eh e sara presentato a1 Capo del Governo per l 'approvazione. 11 Djrettorio ha preso altre deliberazioni.

Il nuovo Ospedale Maggiore di 1'filano.

11 4 gennaio, alla Cascina PelJizzero, ha avuto luogo d a parte dell 'l stituto Ospitaliero, la consegna, all 'Impresa costruttrice, del t erren-0, sul quale Corsi internazionali di perfezionamento medico a , dovr anno sor ger e i p adigljoni del nuovo Ospedale Maggiore. Dopo eh e fu steso il verbale di conseBerlino. gna, una squadra di operai ha dato subjto inizio Avranno luogo sotto gli au spici della Facolta ai lavotri, precisamente alle fondamenta del muro m edica dell 'Univer sita, d ella Lega dei docenti p er di cint a, ehe sara 111ngo du e chilometri e mezzo . corsi di vacanze e della Casa Imperatrice Federico. Si imprendera poi subito Ja, sistemazione d el terDur an te i mesi di marzo e aprile si svolgeranno r eno la cui area misura trecentomila n1etri qua- i seguen ti <·or si : Medicin a interna (d al 29 febbraio drati . 1


• '

[ANNO

XXXIX,

U~I.

3]

SEZIONE PRATICA

123

I

Nuovi sanatori per tubercolotici. y~ .sanat.or~o e sort? a Citta di Castello, peT 1n1z1at1va del dott. G1useppe Moscioni, ufficiale sanilario, il qualc ha donato anehe l ;area.

.

R stato inaugurato a Grottaglie (Taranto) un sanatorio capace di 50 letti.

Cospicue elargizioni all'ospedale italiano di Londra. L'ospedale italiano di Londra; u11a fra le mig·Iiori realizzazioni delle nostre patriottiehe colonie, in seguito al sempre maggior numero di mal~ti, consegue~za q':1e ta della sempre maggiore rmomanza e s1mpat1a eh e esso ha saput.o .acquistare nella capitale brilannica fra gli italiani cola stabiliti e non solo fra questi, ha J,a nciato un appello, ~01:ne informa l '« Agenzia d 'Italia », per metters1 in grado di assecondare le numerose ric~i~ste ehe. gli v.e11gono· rivolte, specie in questa r1g1da stag1one invernale. L'appello firmato dal direltore dell 'Ospedale e d1nl segretario del Fascio e stato celermente accol to e gia n ei primi quindici giorni sono state riunite oltre ottantamila lire italian e. La sottoscrizion e conlinu a e tutto fa eredere eh e essa raggiungera prest o la cifra n ecessaria ia coprire i bfsogni dell 'Ospedale. Un Policlinico nell'Uruguay. 11 29 novemhre venne inaug urala .a Concepei6n (Urugu.ay) la 1>rj111a ... ezione di 11n Policlinico il quale con stera c.li 2 Sezioni, cap aci complessivamente di 400 ricoYer ati. La prima Sezione comprende 6 Padiglioni. Alla cerimonia inaugurale ~arlaro no il mi11i lro doll. Bioy, in nome del pres1dcnte del Governo provvisorio della Nazione il dott. Nicolas Lozn110, per la Commissione d~gli Asili e Ospedali r egionali, il dolt. Pa~ual Corhella, d irettore del nosocomio, e il dott. Carlos Gat ti, prefeito della provincia. Laboratorio per la diagnosi di gra vidanza. Un servizio di lahoratorio per -1a diagnosi hiologica di gravidanza e stato attuato presso la Scuola lnedica dell 'Univer sita di '~iscon sin . Per qualche t empo era110 stati fatti degli esami delle urine di donne supposte gestanti, p er incarico dei medici dell Ospedale Generale; il continuo incr em ento di questi esami ha indotto a organizzare un servizio r egolare, con t ariffa modesta (5 dollari, ossia meno di 100 lire it .). L·e lotterie per gli ospedali irlandesi. Le lol terie stabi1ite in Irlanda sulle cor se inglesi a favor e degli Ospedali hanno reso eentin·aia ai milioni e hanno per~esso di ricostruire molti ospedali o di avviarne l a ricostruzion e e di mi.gliorare tutta l 'assisten za ospedalier a. P ar ecchi o~pedali avev1 ano rifiB.tato di accedervj, per ragioni d1 moralita ; ma poi si sono indotti a seguire l 'esempio deg1i altri. In Inghilterra queste loiterie ~on.o ~on.siderate illegali; ma cio non toglie ehe i h1gl1ett1 vadano a ruba, e tanto1 piu quanto piu i prem1 sono vistosi. Casse mutue n1alattie per i lavoratori <lella terra. Sotto la presidenza dell 'on. Razzia, Si e riunito a Roma· il Direltol'io della Federazione· Nazionale dei Sindacati Fascis.ti dei co1oni e mezzadri unitamente ad alcun~ segr elari dell e Unioni delle pro-

vincie l?re'Valenlemente mezzadrili, per discutere alc~ne importanti questioni riguardanti la categor1a. Su proposta dell 'on. ~.i\.scione il Direltorio ha deliherato di costituire le Gasse Mutue malattie nelle provincie .mezzadrili per tutti i componenti le famiglie colonich e.

.Assicnrazione di personale universita1·io. . II personale dell 'Universita Cornell (Stati Uniti) ~ stia1Lo assic~rato. Cia~uno . corrisponde <!J>pen.a 11 7,20 per m1lle dello st1pend10; l 'Unive.r sita completa il ~remio d 'assicurazione, in modo ehe questa ragg1unga per tutti la somma di 10.000 dollari, ossia circa 200.000 lire it. Quasi tutto il personale h a accettato. L 'assicurazione copre i oasi di morte e d 'invalidita totale e permanent e. La somma totale assicurata raggiunge 5 milioni di dollari, ossia ciroa1100 milioni di lire it. (Dall 'cc Amer. Med. >,, nov. 1931). .Attivita della Croce Rossa Americana. Dalla relazione sull 'anno finan.ziario chiuso il 30 giugno 1931 risulta ehe nel corso dell 'anno la C. R. A. ha speso 5 milioni di dollari prelevati dalle proprie casse e 10.589. 780, 19 doll. offerti dal pubhlico (complessivamente circa 300 milioni di lire it.). La su a azione principale e stata nei soccor si in occasione della crisi : furono soccorse 614.504 famiglie. Furono assistiti 433.195 ex-militari o le loro famiglie e 10.521 altri militari; furono fatte 1.339.550 visite famigliari e 1.015.906 i spezioni .a. scolari; fu provveduto a 127. 446 . allievi per l 'alimentazione; e cosi via. UfH.cio d'informazioni mediche in . Polonia. Presso la Camera Centrale dei Medici (Naczelma Izb~ .Iek~ska) in yar~avia e stato or~a.nizzato un Uff1c10 d informaz1on1 sulla medicina in Polonia (Biuro Propagandy Medycy.ndy Polskiej); esso collahora per gli scamhi di periodici e di libri di m edicina, fornisce informazioni sopria istituti e org.anizzazio.ni .di medicina e ~giene, sulla legislaz1one san~taria e sulla hihliografia medica in Polonia. · Istituzioni, periodici, hihlioteche, lihrerie, medici, possono rivolgersi per informazioni al detto. Uilicio, Ul. Fredy 2, Varsovia, Polonia. · II centenario di Guyon. All ' Accademia di Medicina di Parigi il prof. Legueu ha commemorato il cent enario della nascita. di Joseph Cas. Felix Guyon, del- quale egli attualmente occupa la cattedra.. Ha rievocato la vita e1'opera dell 'illustre urologo, ehe va annoverato tra i maggiori medici del secolo 19°. Ha cosi con cluso: cc gli a nn~ avvenire accumuleranno nuove conquiste, la sc1enza marcera a passi giganteschi in u11 m ondo prodigioso di meraviglie ancora insos.p e,t late, ma nessuna di queste future co nquiste attenuera lo splendore del suo nome ; la sua opera precorriLrice e profonda rimarra intera >>. Limiti d'eta. L~ Universita ilaliane perderanno, allia fine del 1'anno scolastico in cor so per limiti d 'et a due valorosi insegnanti: il ser:. Alessandro Lustig, di patologia generale a Firenze, e Giuseppe Gonella ,. di clinica oculi stica a Pisa. 1


,

« lL POLICLINI CO »

124

Restrizioni ai medici stranieri in Argentina. Secondo le leggi dell 'Argentina i medici stranieri non possono esercitia.r e nel territorio della Repubblica se non ha~no ripetuto1 tutti gli studi in una delle Uruversita dell 'Argentina o non han110 sostenuto e superato tutti gli esami relativi (il cui importo e di 4000 pesos, .ossia 30.000 lire it.) e con seguilo il diplozna. Molti medici stranieri praiicavano n elle cliniche e ne·g li ospedali, come assistenti di medici argentini ehe aveV1ano1 la direzione degli istituti; per tal modo eseguivano la diagnosi e la cura dei malati. Il presidente del1'Ufficio stalale di sanita (Departamenio Niacional d Hygiene) ha ora stabilito ehe questa consuetudine non verra piu tollerata e ehe in tutti i casi si richiedera il diploma di una Universita argentina. La riforma penitenziaria in Italia. :ß venuto in discussione al Senato del Regno il progetto di legge relativo alla riforma penitenziaria, di cui abbiamo gia dato notizia. Il minisiiro guardasigilli, on. Rocco, ha rilevato tra l 'altro come si sia potuto con poca spesa ampliare e migliorare lo stabillimento carcerario di Pianosa, nel quale sono i detenuti tubeTcolo.tiei. Ha trattato della istituzione dei manicomi e dei riformatori per Jninorenni, uomini e donne: essi gia funzionano, permettendo di ovviare a molti inconvenienti. Ha accennato alla speciale importanza ehe ha la sisitemazione degli infermi di mente in speciali rep:artii. Ha fatto rilevare l 'importanza educativa clel lavoro, dimostrando come il pericolo di concorrenza col lavoro libero sia insussistente. <1ontro i rumori notturni a Roma. 11 Governatore di Roma, in base all 'art. 151 della Legge comunale e provinciale e all 'art. 132 del R. Docreto-Legge 2 die. 1928, considerata l:ai ne-

[ANNO

XXXIX, NuM. 3)

cessita di diminuire, per quanto e possibile, le cause dei rumori ehe turbano la quiete ed il riposo dei cittadini nelle ore notturne·, ha disposto ehe, a partiJre dal 1° gennaio, siano vietate le segnal azjo ni acustiche degli autoveicoli nelle stvade dall e ore 24,30 alle ore 6. Cento anni di medicina nel Belgio. In occasione ~~l centenario dell 'ind~pendenza belga, « Le Scalpel » ha pubblicato un numero corr1meIQorativo, in cui SOD:O documentati gli sviluppi della medicir1a nel Relgio durante un secolo. Costituisce un, volume in·-4: 0 , di 352 pagine, ricco di tavole; vi hanno collaborato alcune delle personalita piu in vista della medicina belga. Una suora premiata. 11 Cons~glio d 'Amministraizione del R. Manicomio di Alessandria ha assegnato una medaglia d 'oro a suor Nico1ina Barra, ehe da 43 anni presta ininteirroltamente la sua um1anitaria assistenza ai ricoveratii. Alla cerimonia della consegna intervennero il Vicario generale mons. Bagliard~ e il presidenle de1l Consiglio d '„t\mministrazione avvocato Sardi.

La scoperta della spirochete pallida celebrata in / A1nerica. 11 9 novembre fu tenuta a Fil1adelfia, nel Co1legio dei n1edici, la celebrazione del cinquantesimo anniversario della scoperta di Schaudinn. Furono fatte tre con.f erenze, dai dottori J. F. Schamberg, J. H. Stokes e H. E. Sigerist (Lipsia), sui temi: « E la siifilide un regalo dell 'America al mondo ? >>; cc Schaudinn »; cc Fracastoro e il suo poema ». Ebbero anche luogo una mostra storica di incuna])uli., libri rari, stampe, ritratti, medaglie, in rapporto con le vicende della sifilide, ed una mostra tecnica, relativa alla cura moderna della sifiJide, eon dimostrazio11i.

lndice alfabetico per materie. Ambliopia lossica alcoolico-nicotinica . Pag. 116 Auto-liquor-terapia in medicina e chi. rurg,1a . . . . . . . . . . . . . . . . )) 96 )) 108 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

))

120

Dolore viscerale: genesi e meccanismo . Encefalite inorbillosa con postumi parkinson~ani . . . . . . . . . . . . . . Esaurimento nervoso: lrattamento . . . Febbre provocata nel trattamento della

))

103

))

94

))

106

. • • • • • • • • • • • • • • • •

))

117

(Jronaca del movim. profession.

~()r-~Cl

Fegato: azio ne regolatrice sul sisit ema nerv. vegetativo . . . . . . . . . . . . Fenomeno di Bell . . . . . . . . . . . . Fosfaturia come indice di una compo· neq. te costi tuzion ale di nevrosi . . . Infezioni aeute· non suppurative del sistem•a nervoso . . . . . . . . . . . . Lacunari: trattamento . . . . . . . . . Magnesio solfato in neurologia . . . . Malattia di Raynaud con sintomi cerebrali . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

• ))

))

))

105 119 118

)) )) ))

112 116 117

))

115

Niieliti post-vaccinali . . . . . . . . . . Pag. 115 )) 101 Neuralgia del trigemino . . . . . . . . . Neuropatie centrali org'anicl1e: sintomi in i ziali . . . . . . . . . . . . . . . . )) 99 Neurosi rivoluzionaria della Spagna at-t uale . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 119 )) 116 Neurosi semplici: prevenzione e cura . )) 17 Pol ion1ieli te : cura . . . . . . . . . . . . )) 103 Pupille di Argyll-Robertson vere e false )) 115 Sciatica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Servizi igienico-sariitari . . . . , . . . . .

SirLdromi coreiche acute: uso del salici1ato di sodio . . . . . . . . . . . . . Sind romi del corpo calloso . . . . . . . Sindromi miodistrofiche . . . . . . . . Sistema nervoso centrale: ipopressione e interventi chirurgici . . . . . . . . . Tono muscolare: anatomia, fisiologia e patologia . . . , . . . . . . . . . . Trauma nella produzione dei sintomi n er,rosi . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori cerebrali: diagnosi e terapia .

))

120

)) )) ))

117 100 85

))

118

))

111

))

113

))

109

'

Diritti di proprieta riservatl. -

Non ~ consentita la 'ristampa di lavoTi pubblicati nel Policlinioo se non i11 .seouito ad autoTizzazione scTitta dalla Tedazione. E vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citaTne la fonte.

A. Pozz1, resp.

C. FRuGoNr, Red. capo.

R@ma - Stab. Tipo„Lit. Armani di M. CoUB'ier . •


llioma, 2=> Gennaio 1932 · X

ANNO XXXlX

''

N. 4:

\

fondato nel 1893 dai professorl:

''

FRANCESCO DURANTE

GUIDO -BACCELLI

SEZIONE PRATIOA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico

Medi~o

di Roma

SOMMARIO. Prolusioni : O. Frugoni : L'essenza e gli obbietti del1'i nsegna.men to -0linico. ~ avori originati : G. Iacona: Rioerche sulla secrezione eeterna. del paniere~ nel diabete. :Note preventive : L. Villa: Influenza del nucleo p.irrolico nella formazione della emoglobina . Strumenti e apparecchi nuovi : C. Antonucci: Per una pTiori ta. Epatico-coledocosoopia infraoperatori a . Tribu na libera : G. Luca n geli : P er una queatione di n om enclatura. Sunti e rassegne : APPARATO RESPIRATORIO: P aggi : Le iniezioni di lipiodol per la radiodiagnosi delle affezioni delle v ie r eepiratorie. - J . Gatellier: L 'enfisema m ediastinioo acuto. - Pruvost, Lepenmier, Meyer: Oorpi liberi intrapleurici. - M1LzA: A. NS1uta: Aspergillosi splenica: inocu1azione intrrusplenica. - Pende e Bufana: La funzione della milza in r apporto col eangue oircolante. Cenni bibliografici . Acca de.nie, Societa Mediche, Congressi : Sooieta Piemonteee di Chirurgi a. - . Sooieta Medi·co-Ohirurgica BresciS1na. - Accaidemia Medti.ca Pietoiiese cc Filippo P a -

cini „. - Societa Medico-Chirurgica Trevisana. Societa di Coltura Medica della Spezia e Lunigiana. Appunti per il medico pratico : DALLA PRATICA CORRENTE: A . Vamell!i: Sindr-01110 meningea nel •decoTSo icniziale <li una polmonite lobare dell 'api.ce destro. - CASISTICA E TERAPIA : Il linfograinuloma inguinale. Il lfuruncolo del labbra superiore. - Guarigione dell'ortica.ria· cronica con somministrazione di alcali per bocca. Nell'impetig-0 del cuaio owpellu to. - I l metodo di M a isJer nella cura idella gonorrea acu ta e croni-0a. - NOTE DI TECNICA: Le a gglutinazioni aspecifiche in rapporto alle lorn applicazioni diagnosti che in batteriolog.ia. - !GIENE soCIALE : Le c.ause della traigedia di Lubecca. - ROBRICA DELL'UFFJ01ALE SANITARIO: A. Frwnohetti: L'a&Siouraizione obhligatori.a -0ontro le malattie profeasiona li. - POSTA DEGLl ADBONATI. - VARIA. Politica sainitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Risposte a quesiti per quentione di m assima. Nella vita professional$> : F . Salmaria: Gli u ex aequo "· - Concore i. - Nomine, promozioni ed onorifi cen ze. Notizie diverse. Rac;segna delta stampa medica. lndice alfabeti co per materie.

PROLUSIONI

si glorio,se tradizioni com.e i1 nostro - l 'in5eg namento di una materila. 1ch e e fra le piu sintetich e, complesse e appaiSsionanti. Non le mie parole di oggi ma i fatti di domani o per lo m001-0 la mia piu instanca.bile attivita e ardore di passione vi parleranno per me. Consentitemi pero eh e non per rito eonvenzionale ma per imperioso impulso del m.io spirito, anzitutto assolVia oggi 001eh e altri doveri di reverenz.a e ·d i riconoiScenza. Mio primo atto n ell 'entrare in quest'aula e stato di deporre una 1corona di alloro ai busti eh e qui ho m essi a ricordare i miei due gran,di predeeessori, Guid.o Baecelli e Vittorio Ascoli: Guido Bacoelli, Maestro ·d ei Maestri di Clinica, 1che tanto profoodo solco e poderosa orma ·di ,se 1e d,el suo poliedrico genio ha liasciato non solo· in medieina, ma anche nella storia e n ell 'art e, in questa sua Roma prediletta eh e fu l 'orgoglio e la iI'agione della sua vita, a1nö.mata .d.a profo.n1do palp,i to di pura rom anita; Vittorio Ascoli, Clini.co e Malariologo della piu larga fama e del qu,ale or sono poehi miesi in ques'ta aula istessa tessevo l 'elogio illustrandone Ie grandi benem erenze scientifiche, l 'eminente posto occupato 111.ella elini1ca medica e l 'alta statura morale. E come allora

1

lstituto di Clinica Medica della R. Universila di Roma

L'essenza e gli obbietti dell'insegnamento clinico. c1> Prof.

CESARE FRUGONI.

Nel ricevere investitura di una ca ttedra ehe ha tanto fastigio e prestigio, di gloria e di stocia, la mia prima parola - pur m.a1scherata dal turba·rruento 1siDJoero onde sono pervaso - , e per esprimere a Voi, insigni Colleghi della IFacolta Romana , il piu rcaldo palpito della mia rieo111101scenza per l 'altissimo onore ehe m1i avete fatto e ehe corona, al di la di ogni piu ·a udaoe spern.nza, la mia vita di s tudioso, orgoglioso di far parte ·d a o,g gi di una Scuola eh e tanta luce di scienza ha i,r ra<liato, con uomini e eon apere eh e tutto il mondo scientifico eooiosce ed onora. La piu fervida operosita ,e la mia intera dedizione all.a Clinica eh e mi avete chila·m ato a dirigere ·d imostreranno· per la vita la profondita e realta della mia gratitudine e il senso ·d i religioso dovere eon1 il quale h o aceolto il Vostro invito ad assumeiie - imi uno stu,d io di •

(1) Prolusione tenuta

i~

12 gennaio 1932.


126

cc JL P OLI CLINICO n

anche oggi ripeto eh e noi senti.amo ancora qui V1TTOR10 AscoL1 vivo, presente, operante; vivo n elle opere ehe il 1suo impu.lso l1a creato, presente nell'intimita del inostro spirito, operan.te nrella elinica ·e n1ella scuola 1ch e ha cosi nobilmente e valorosamente dirette. Ma l 'ond.a dei ricordi anche si volg·e con. riconoscente tenerezza figliale ai miei due Maestri, a CAMILLO GOLGI ehe euro la mia prep1arazi01D.e· biologica e .a l Grande Clinico ehe allo studio del malato mi ha educato , in1oompa1rabile dilettissimo Ma.e stro P1ETRO GRocco, somm·o fra i g r.andi eli·nici italiani, al quale tanto e tutto ·devo e eh e con intima emozione sento qui, ·o mbra tutelare n e} mio cu o:r:e e :al mio fianco, m entre ai famigliari cl1e hanno voluto esser presenti con de, ota :reverenza mi inchino. E ancora ricordo eon nostalgiea rieonoscenza la 1f ,acolta 1F ior entin.a eh e prim.a mi educo e ehe dopo avermi volu'to professore illlcaricato infine mi consaero insegna nte uffieiale, m entre Ievo il mio caldo e grato saluto il piu affettuosam.ente vibra nte e fervidamiente vivo ai colleghi e carissi1ni amici di lF acolta e ai miei dilettissimi studenti del sette voJte cente.n.ario Ateneo Pataviino nel quale ho trascorso cinque .an·n i indim·e nti1cabili .·di ser.en.a felice a:rmonia e ·di ferrvida attivita spirituale. Ai Presidi di Ro·m a , di P1aidova e di Firenze qui venuti eome amiei e eome rappresentanti dei risp ettivi Atenei il mio girazie sincero. E , infi-n1e, mentre assumo· il mio nuovo posto nella geirarchi.a u·n iver sitari.a n on posso non rievocare quanto· per la rr1ia preparazione e m entalita io ·debb.a all '.a mbi ente ospedaliero al quale per undiei anni appartenni in qualita di primario onde ring razio il Diirettor e del1'0 spedale Prineipale di 'F ire·nze qui venuto a portarmi il saluto degli ospedalieri. E poich e analoga a spirazione di r eciproco eompletamemt o di studi e di indirizzo e icorrispondente nobilta di intenti devono· armonicamente idealm.ente muover e le due g·ra·n di fam iglie universitaria e ospeda.liera, ·e eon calda collegialita , viva ri conoscenza, e defer ente simpa tia eh e ai valorosi Colleghi ospedalieri romani rica·mib io quel saluto 1c.h e dal loro Oil"gano uffici~'l e essi mi hanno rivolto co1 si ealoroso e cor diale . 1

1

1

1e

1

1

1

* ** l\1a se i nostalg·iici ricordi indietro fan volger.e in Tievocazioni comm osse, t anto eh e 11on foss'altro per la doleezza ·di avervi potuto, eprim ere questi miei sentim1enti con sidererei oggi colmi i n1iei vo t~ , ·da ora, eo!Il. volo11ta ferrn1a nell 'av venire protesa, u·n ic.a legge e co111andamento, deve essere· : lavorar e per migliorare e progredire, per t e·n er e .alti n om e e prest j o-io clella scuola r om.a na e corrispon der e alle esig1enze scienti fich e 1ch e il post e rj chif;Cie,

[ANNO

XXXIX, NuM. 4J

secondo quell 'indirizzo ehe e mio intendimento e ·dovere in questa mia preliezione di ben sp.ecificare. Difficile e con1pl1esso compjto invero se si considera il vertigino1so progresso i·r1 estensione e profon·d ita d·ell1a materia' di per se eonsiderata e nei suoi moltepliei rapporli sia con Je scienze biologiehe - p:neparatrici fe conde e necessarrie - eh e con le branche integratrici collaterali, sia infine con quelli ehe su basi ~uove 1 si vanno istituendo con le varie special1ta a lor volta assurte a complessi orgam.i smi di scienza . In pocl1i decenni la clinica com·e eorpo di dottrina, le cliniehe come ambie·n ti di Iavoro, il Glinico come figura e person1a.lita tutto e ra·d icalmente mutato. ' Inutil ei rip:renidere in filosofiche dissertazi o[}i il dibattilo se la clinica me·dica generale .a bbia o m en-0 J.a rigida dignita di 5cienza; i n111tile riaffermare per l 'ennesi1na volta eh e la clinica non d·eve l.asciarsi sopraffare e ce ~ der·e il passo al laboratorio e ehe al · classicismo con,rien1e tornare ; inutile depreoare eh e la clas ica figura dell 'an tico reli1nico e scomparsa sia pure per interpretare il feinomeno ottim1istic.amente come una erisi di crescenza. L 'in·di strt1Ltibi.le realta e ehe i particola ri r equisiti e le singolari doti ehe al elinieo indispen:sabili eran,o, tali an1cora in.tegralme11 te sono, poiche la piu larga e profon·da preparazione biologica e culturale di p·e r se sola non bastera mai a fare un clinioo, se no·n pot enziata ·d a queilla larga esperienza pr,a tica e consumata conoscenza dell 'ammalato ehe sono i punti fo·cali d·ei .n ostri v.a lori eono1seitivi e armonicamente a ssoeiate 1ai determin.a te doti eh e possono ben dirsi artistiche e quasi in tuitive. L'aissoluta realta e ehe ogni progresso delle scienze ha fatalmen,t e in clinica la piu pronta eco e larga valorizzazione e crea per le .inco.g nite 1clinich1e re per il m1aJato sempre nuovi e piu complessi problemi, dal ehe derivano nuovi orientamenti di pensiero e ll·ecessita ·d i analitich e in,dagini nei piu diver si campi e settori di studio, siech e non e piu discutibile o,r mai eh e in u·n a clinica bene attriezzata si esigono strumem.1tario e organizzazion e n o·n dissimili dai piu eompleti e moderni istituti di biologia. La 1clinica e scienza per eccellenza in posiziorn·e anzi di privilegio, ·d.aeche e la clinica eh e sentendom1e il bisogno ha, con coseienza pr ecisa del fine vo,Juto, cercate e ereate n on poche fra le stesse sicienze biologiehe. Com.e Viola ricorda, e il elinico chirurgo Mondino eh e si fa 1anatomico indicando le ricer ch e doviersi fare sul cadavere piu ehe sui t esti : e il elinico chirurgo· Ha,rvey ehe si fa fisiologo inizia.n .do la viviisezione; e il clinico Malpighi ehe si fa istolog o, e il clinico medico l\1orgagni eh e crea l 'anatomia patologica raf.f rontando le alterazioni a natomiehe e le ftin1

1

1

0

0

1

1

0


[ANNO XXXIX,

NUl\1.

4)

zio,n ali; e il clin,i eo 1chirurgo Hunter eh e inaugura la fisiopatologia sperim entale. Superfluo :Ln.dug iarsi sul divenire m1eravi-glioso ehe ha portato all 'attuale splendore di studi e nella constatazione eh e oggim1ai qua.si ogm i problema clinieo si affina e si approfon disce eon preci e d1eterminazioni analitiche e metodi rigorosamente esatti. Ma l 'impiego di esse determinain ti a nalitich e, proced.enti da metodi seientifici di investigazione, non gia e non ancorn dimostrerebb,e ehe la clinica e seienza in se e per se. E tanto meno infatti lo sarebbr se passivamente seg uendo Je varie diseipli11e biolog ich e si lirnita se a p oco piu ehe a co·n - ~ trollare, rifa re , appli1care , qu.alll to altrove g ia e stato fatto in piu natural e sede. Non in questo stanno i r eeiproei r apporti, ina n cl contenuto ideale e n ell 'indirizzo m entale del procedim.ento elinico. Onde da un Iato la eliniea n on cl1e applica an eh e eno rme: 111en te an1plifica, ·completa. e valorizza le eonquis te dell e altre branehe portandole qualeh e volta acl. a l tezze eh e lo sperim·entatoDe neppure poteva intravedere. E dall 'altro essa stessa e talora inspira lri ce e ideatrice, sl eh e allora da, anzi eh e ricevere, la seintill a eh e tanta divina luee su cita ed aecende, ful1zione ques La e dig11ita slrettam en te scientifiehe e eh e in eerto qu1al modo fa o della el ini ca la seie~z1a, dell·e seien ze, con le a ltre collegata e fusa in nece sa ri a eooperazion e sull e vie del prog-res o. Esempli fi·ciare puo semhrare rimpicciolire Je questioni o ridir cose ban.ali ; mia. in tema , a·d e emrpio, di fi iopatolo (J'ia renale fu,rono b en e le jnd1agini cliniche sul malato eh e eonsentirono di completare gli studi fisiologici sull ' interpTetazione delJa fun zion e dei tubu1i e g lom eruli„ di stabilire il valore della ritenzione clorurata ed azo·tata, i poteri di diluzione e di con centTazione, i rapporti rene-tensione a rteriosa e di inq11adrare la funzion e r enale in quella piu eomplessa d eJl 'intero organismo con la nozion·e del pro-rene e degli scambi osmotici, ecc. E la elinica tanto h a eontribuito a eomprender e e ·Labilire il valore dell 'equi1ibrio elettrolitieo ifle i suoi rapporti col ricambio idri co e D·el suo sig nificato di regolatore dei grandi sistemi della vita vegetativa, ad approfondire i problemi dell 'equi librio acido-hase, il significato della riserva alcalinia, la necessita della costanza di reazion e dei mezzi umorali e dei. mecca·n ismi di difesa di eui l 'organismo in ques te sen se dispone. E rnoltiplicando gli esempi si potrebbero rieord1are i gr andi pr ogressi d ell 'ematologia clinica in r.a pporto alla dottrina della m.a turaz.ione, gen esi e funzi on e dei vari e.Jem enti del sangu e, e i fasci di luoe rivel.atrice ehe lo stu.dio dell e malattie ·da cia.ren za, a 1comineiare d.a l beri-beri , h a proiettato nel promuovere le indagini sull e avitamino·si , eh e il Jabo,r atorio poi dove1

1

0

1

'

127"

SEZIONE PI\ATICA

va eo i Iun1i110„an1ente an1pliare e .d etermlin!all'e, e rieord<.ire altre 1 i p.r ezio '"'issirni contributi della elinica per la eonoseen i a della funzione dei nUJclei della base, p€r lo stu.dio delle localizzazioni eerebrali e di molte altre questioni di n europatologia. Contributi neuro-clini ci ehe eon peciale eon1piaeimento rieordo perche quasi eselusivamente frutto della sempJj oe, inte l ligen·Le e diretta os.. , ervnzion e ·d ell 'ammalato, ehe hanno fatto di tanto progredire Je nostre nozioni sulla fisiopatologia de ll 'en;cefa lo cb e in tema di tumori cer ebrali a d es. sono ora con e11Lite in n otevolm e11Lc alta p eroentua le ponderate e utili auda1c.ic 01)era t0Tie. Come esempio fr,a i rn olti siano rieordati i progressi n ell1a di agn ostic.a dei tumori tempora.Ii, eh,e ha potuto r.a.g giung·ere finezze di insospettata precision e. • Cosi a parte i n oti segni di localizzazione ge.nerica temporale oggi si sa eh e una emian opsia omonima a quadra nte superiore (o un sempli ce restringimento omonimo de l campo visivo) indica lesa del Jobo tempora le del Iato opposto la parte anteriore ed inferiore e un,a emia11op ia 0111onima a qua dra nte inferiore (o un restringimento omonimo clella paTte inferiore del :campe vi.sivo) n e mo.;.;tra eompromessa la parte alta e posteriore, n1011tre special1 ia ttacchi di a·ssen za o sogno o 1lucinazione visiva qua ndo siiano a ccom i>agna ti da peeulia ri· en sazioni g ustative od olfattive in genere· ~gra tlevoli , eaeo mia, indicano la vicinanza del tumore all 'uncino dell ' ippocampo . E si potrebbe continua re con una qu.anto m .ai inte r essante e intcrmina bile elencazion e. ·1 'osservazion e elinica talo~a poi ha veram-ente antiveduLo ed intuito cio ehe aneora dimostrar non poteva e ·n on di rado indicate cosi le vie 1all 'indagin1e sperimentale e im1p ostati problemi ed afferma ti eoncetti ehe a lungo deneg.ati o contrastati solo a g rande distanzia veniva110 poi eonsacrati per veri. Valga il fuJ g ido esempio ·dell 'endocrinolog ia a l eorpo di dottrin,a dell.a qua le I.a clinica b.a J)Ortato i piu brillanti e eoncreti contributi isi el1e in teri capitoli di fi iologia, per es. dello viluppo, sono frutto clell ' investigazione elinioa1. La clinica d.1 m oJti simi anni aveva intuita e segnalata la fun zion e endocrina di molti organi. Addison arn.m el teva un.a 1sec:nezione interna dei surreni fra l 'ir1 eredulita generale un seeolo, fa. E n on ostante l 'impon en te mo le dell.e osserv.azioni clinich-e in tem.a di fisiopatologia surr enale, .an cora n el 20-22 -µn grande fi siologo, i 1 G1cy, moveva in arg·o1u en Lo lc piu viva1ci eriLich e e r iserve, e solo da poco si e conseguito con la prova e controprova dell.a verita l 'un ivc.rsalo co11sen so . E. Bouch ard e a1tri dopo di lui antivedevano quel rapp-o rto panereias-dia bete eh e sperimentalmente poi De Dominieis, Mel1ring 1e MinkO·\ vski r iusei,rano a dimostra. re; e eos1' via. 1

1

1


128

« IL

POLI C~IN T CO

[ANNO XXXIX, NUM. 4]

>'

c-0mpro·v:aire l 'esistenz.a di taluni g·ermi tonsillari -0 ·da a ltri focolai di infe zione cronica specie dentaria, eh e sarebbero .spiceatamente artrofili o dotati di altre specifiche eleltiv ita d ! localizziazio11e. Ne ' 'ie11e ehe aecanto e fino ad un certo .punto in cunt ras to col cor1cet ln ifi prerlispo sizione generale e locale e di Ioeus n1i noris resistentiae, si va·nno cosi delineando il coneetto e il fatto di possibili speciali tropi·sn1 i b,at terici .come se g·armi vi fossero cap,a ei, per cosi dire, di sistematicamente specia1izzarsi nel1 'agire s u d eterminati organi o t-ess uti. E cio in diretta d·e riv.azione da osservazionr squisitamente elinieh e e cioe a nche qui dall 'as. sociazione eoordinata di fenomeni ch,e apr~a ­ r enleme nte nulla hanno in comune. l~rlo . L 'intuita o sup'Pos ta r elazione, p. es., fra un Procedimento di scieinza e s~per collegare fenom·e-r1i in apparenza disgiunti e prima in- foeus infetti vo tonsillare o dentaTio o altro ve tuire , poi ve dere, infin.e dimostare esistenti , in.dovato, e una mial1a1ttia n e.rvosa o dell 'apcoordinati e interdipendenti quei rapporti eh e parato di.ger ente o dell'occhio, e cioe tra fatti e rano i·n visibili perch e lontani. apparentemente i piu ·disparati e lontani 5ia di ·ese·mrpio l 'a1ssociazione 1concatenata cio ehe e squisitamente clinico ha dato delle alterazioni ep·ato-1splenich e, b en ch e suc- eosl origine a tutto u n seguito di indagini batcedentesi .a tanta di tanza, stabilita d.a !Banti teriologiche e di patologia sperimentale, eh e com.e clinico, osservazione eh e e stata genera- le une e l·e al'tTe r eciproaam ente si 1completano, triee feconda di tutto un ·s uccessivo 1corpo di eoordin.ano e v.a]orizzan·o, faoen·do auspicare dottrirua e di pratiche applic.a zioni 11er la in- una volta di piu una veramente intima e diutuizione Tagion.ata ·e la suecessiva dimostra- tt1rna collabooo,zione anehe sull 'uomo fra clizione docum•ootata d ella guarigione di talune niei medici e biologi puri, le ·du,e strade di collegamento potendo essere utilmie nte percorform e morbose per splenieetomia. e in tutte e due le direzioni. Evocazione ehe i-0 faacio eon speei1ale compiacimento per eh e i nomi di Bant i ·e ·d i M·i Co·n procedimento opposto inveoe talora oseh eli , eh e ptrimi fecero· eseguire spleneetomie e servazioni fatte n el campo sperimentale e ehe ottenn·ero g·u.arigioni ri pettivamlen te nell 'ane- 1sembrano le piu astru se, meno fertili e piu mia splenica e morbo di Banti e nella spleno- lontane dalla pratica, possono• divenire il numegalia emolitica, a ltamente onorano la Scuo- cl·eo ·di cr.eiatiionie di grandi capitoli eliniei e la Italiana. di scien zfl . ' E sia ricordata la tieconda osserviazione c liValga l 'esempio P,ell 'anafilassi per Taffronnica di Wagner von Jauregg ehe h a portato tare da un lato i primi euriosi ed isolati espeai m eravigliosi risultati della maJarioterapia rimenti di Richet sull'actinocongestina e daln ella panalisi progr>essiva e ehe e un modello l 'altro l 'imponiente 1co1rpo di ·dottrina ehe l 'osdel genere per la disparita dei fenomeni feli- serv.azione elinica e g li 1stu·di compiuti su macemen;te fra di loro n1essi in rel.azione. E an- teri.a le umano hann-0 ere.ato. cora, la mirabile scoperta di Forlanini, d el Onde non solo si ha oggi tutto un interespneumotoraoe terapeutico, n ell.a quale nulla e sante e la rgo aap itol-0 di patologia, ma anche casuiaJe com.e talora su·perficia lm ente vien det- s i e con [ndagini compiute in .ambiente elito,, m.a tutto·.e scientifico proeedimento, oon- nico .approfon,d ito e chia rito il problema in se cezio·n e, m eccanismo e applicazio:i.1.e perche n ella sua base, essenza intim.a e seientifica tutto direttamente disoende dalla partico,l are ragi-O'The. Dai mia clinica vi ha largamente 1conimpostazione fisieo-meecanica ·dei problemii , tribuito pe.r ehe fi·n·o da l 1911 (e eioe ai primi fisiologica de·l la funzione r espiratoria, patolo- .a lbori del1 e :a1pplicazioni clinirche in questo camg ica del prooeisso tisiogen-0, clinica del mec- po di · studi) io rieonoscevo in talune s peciali manifestazioni ehe possono osservarsi in eorso can ism o di guarig ione. Cosl n el campo delle m .ala tt ie infettive vivo di trattam·e nto 1arntirabb~co un tipieo fe nomee il ·dibattito sul probl ema seientifico pratüco no di Arthus; perche il mio allievo Lusena per delle infezioni focali e sulle dottrin.e di Ro- primo prospetto Ja natura anafilattica del faseno'v eh e la mia seuola SBt,oUe con p·a rtioola;re vismo e perehe a me fil dato di doeumentJaire nel modo piu preeiso la na tura anafilattica clelinteresse. Tra i divergenti pareri non e certo il m:0- 1'asma hTonchiale con la dimostrazione spemento di sopravalutare e tanto me-no di CQ·n- rimen talm.ente per la prima volta ottenuta c ludere, ma e ben ehiaro ehe parte della dot- del trasporto passivo di rstato ana filattico da trina restera. Cosl aac.anto ia·i ben noti rapporti uamo asmatieo ad uomo ..sano. Giaceh e avendo fra reumatismo artieol.are acuto e infenzione iniettato nelle vene di so·gg.eitti-controllo siero ton1sillare, la patologia sperimentale sembra di asm.a tici bronchia li, iche erano tali per iper-

E cio lasciando d.a partei g li studi eh e sono esclusivamente o quasi o·peflaJ strettamente scientifica dei clinici a d ·es. in tema di malattie del ricambi-0, e di patolog ia costituzionale, gloria e va·n to del}.a. scuola clinica ltaliana , auspi1ce e fonda torre Achille De Giovanni. S·cientifico· .e il procedin1ento m1entale onde l:i ricerca si inspira. Co.si la mri.crobiolo1g i:a h a avuto impulso, 1se, no·Ilt voglia m o dire addirittura origine, da osservazioni cliniche, nel senso eh e il concetto di contagio, di contag io vivo e di viventi mi1cro·seopici patog·eni, .n.acque dal1'osservazione cliniaa delle malattie d1ell 'uomo e degli animali e fu affeirm.ato prin1a ch.e i mezzi tecnici ottici e culturali potessero rive-

1

0

0

1

1

1

1


[1\NNO

XXXI X, NuM. 4)

sensibilita a causa :n.o ta e <l·eterminata e dotati di e-0rrispo,n d.ooti prov.e cutanee ·p ositive, potei ottenere e J:iprodurre in essi 1Soggetti iniettati la stessai specifica ipersensibilita e- quindi le stesse cutireazioni specifiehe dei datori di sang ue, reperti di poi Ja rgamente confermati (Ba. tai ecc.) e in fine rirconvalidati <lalle indagini di Praussnitz e Kuster sul tr.aspoTto pas ivo locale. E, aillcora in tema di asma bronchiale , il mio aiuto Melli dimostro per primo la pre·en za ,d i ·peciaJi anticorpi, gli uni.ci eh e attuaJmente si e-0noscano nel s iero di asmatici, riconoscibili con la tecnica di Abderha lden, e porto a ltri notevoli contributi. E il mio assistente Ancona stabill ehe, spesso in contrasto eon le appa.ren~e, Ja natura delle solanze a ~ mogene e parassitaria, ad ese1npio ·m uffe sviluppatesi n ei vecchi c·u scini di penne o materassi , o a nin1ali com e il Pediculoides ventricosus pa.ra iVain te il g rano in ccrte forme di asma dei mugn:ai eh e, apparenten1ente di origine vegetale, risultano cosi invece in realta di origine anima le, il eh e h a g ia trovato e puo trov.are altre largh e applicazioni anch e n el campo della pa tologia professionale. E il mio assistente Chini (utilizzando le con osoenze ehe si hanno sulla possibilita di fronte .a r11ateriali colloidali elettron eg.ativi di ottenernc la fi sazion1e ne i diver i orgam.i e tessuti a mezzo di vari trattamenti sperimen tali) valendosi dei dati rela tivi a l fenomeno di Auer, sesr.,,ondo cui l 'introduzione endoven osa di un <J11tigene (siero), in anim.ale specifioamente sen sibilizza lo, e eguito da n1arcata fl ogosi in quei te suti superfici.ali eh e sono sta ti , a l momento ·dell 'iniezio,n e di prova, particolarmente irritJati, riuscl con speciale dispositivo· sperimantale a determinare flogosi allergiche articolaTi se·n za rie-0rrere all 'iniezione di ma teriale antigenie nel cavo arti colare, ieon il cb.e allo:ra si provoca piuttosto un fenomeno di Ar thus intraartieolare. Non solo, ma anche trovo ehe la presenza di acido urico in quantita abnormi entro un 'artieolazione mentre va svolg endosi nel1'animale un1a sen sibilizzazione a sostanze proteich e elerologhe, modifica la distribuzione nei te. uti c1e1 ma teriale taliltigene, in gui sa talre ehe ad ogni iniezione scatenante (end operitoneo) segue la comparsa di una flogosi latTticolare allerg ica, col ripetersi d ella quale anche si puo passare ad un vero processo di artrite croni ca. Ma 11axi sono i campi di stu,d io nei quali, come quello ora ricordato, l 'indagine per intero o quasi puo. esser eom:piuta sull 'uomo e aver e icosi pronta e diretta a.p plicazione pratica, applicazione pratica 1.a qua le, n on ehe dim1inuire la dignita di sc.ien.za , ne e diretta funzione. E g ia Viola .specific.ando la posizione tutla partico1are della clinioai intesa C-Ome scienza dell 'indivi,d uale, ha magistralmente svolto il concetto ehe la cosidetta scienza pratica e il piu a1to gradino della conoscenza e ehe essa sola ~a impossessarsi d,ella realta . 1

129

SEZIONE PRATI CA

E com,e secondo Ost,vald n on vi dov•reboo essere cie11za fin e a se stessa poiche - egli di oo - « nessuna cosa viene coltivata per se stessa ma tutte per scopi uma ni », eosi n emmeno diminuiS1ce dignita di scienza il continuo inoedere nostro attraverso lavorio di ipot esi ehe sono non gia n ebulose speculazion;i ma anzi funzione di scienza, ehe fecon-· dano iI duhbio, moltiplicando i problemi e danno spesso il filo di Arianna d ella ve,r ita. Ne possono essere a noi xifiutati procedimenti ehe hanno pieno diritto di cittadinanz1a n elle altre scienze e cioe l 'uso di quelle teh e in ling uaggio1 filoso,fico sono la ipotesi e la finzione ne.l senso di. Vaihinger (d·elle qua li l 'ipote,s i mtra alla ver1ta ed ha va lore teorico e la finzione mira all 'utilita ed ha valo·re pr.atico) e delle quali ogni scienza si avviaJe a e-0mi·nci.are dalla mateniatica, scienza pura e positiva perecoellenz.a. Lo stesso ma tematico puro inven tas e procede talora .a colpi d 'al.a quando· l 'intuizione lo visita e lo possiede . Ricordo Galois morto in due llo un ec.olo fa a soli 21 anni di cui i contemporan ei capirono hen poco di cio ehe andavia eo t ruen1do come geom:etra e co·m e analista e eh e e oggi con si·derato con Lagrange, Gau e Abel eome il fon·datore deolla teoria dclle equazioni. Il m atematioo p.urro in questo caso vede giusto, e subito e lascia agli altri, la fatica di dimostrare; par1~ dioe Valery - al modo di Dio per ordini e per numeri. E ben ch e la cosa abbia sapore di parado so - o.ccorre, dioei Contu, piu fantasia a llo scienziato 1che al poebai, dacch e i vaticinii dei poeti non o·TilO· ehe aspirazioni, mentre le intuizioni degli scien ziati sono n1,o lto pes o ann unzi di verita. Ma se contenuto e obbietto pratico voglia mo anche ufficiiaJmente inserire e r iconoscere nella clinica come scie.nza e. come corpo di dottrina e se abbiamo per ora preeisato il compito della clin ica nel campo della seienza come fattor e di propulsione e 1c.rieatri oe di progresso e di indiTizzo di scuola, ancora piu ch iJair amente dobbiamo a fferma.r e neoessiairio e fond.amentale l 'obietto pratico de ll 'insegnamento„ Di fronte agli allievi, di fronte a voi studenti oair issimi, nettamente dichiaria mo le nostre finalita pratiche sernprie na turalmente inquadrate nella preparazione scientifi ca e su~ solidi fondan1enti della biologia. lndirizzo, finalita e .applicazione pratiche ardenten1ente la scolaresca chiede, avida di sapeire e ·di bonta, e a queisto sospi·nger ci deve la nostra mentalita di medici creata dallo spasimo del dubbio, da lle oscurita .angosciose eh~ tortura·n o spesso ad lin tempo l.a nostra mente e il nostro ,c uore e dalla divinra. luminosa gioia di ·poter talor.a finalmente comprend·ere ed utifmente soccorrere, e saper riaacen dere .ad u lll tempo la fi.amm!8. .della vita e la luoe d,ella spe1·anza. Nel diuturno attrito pr.atico attivita _ mentale scientifica e a rlistica si compen.etrano 10 completano con fattori strett1 am en te persona1

1


«

130

lL POLICLINICO

li ed individuali, ncl ehe appunto sta la personalita e la difficolta della e linica. La persorialita pereh e lo stesso caso anehe con diagnosi in tutto concordanti puo essere da eli11i.ci div-ersi sotto pu11t i di vista diversi s entito , discu sso e prospettalo. Cosi, eome P ari osserva ·e IJer ri1l1.anere ai grandi eliniei i taliani d ella p a·s sata gene razione, posti di fronte ad un malato, ß acceJli sopratutto intravedeva il problema .anatomo-clinieo, Murri il problem1a fisiolog ieo e logicofilosofico, !Forlanini qu·e llo fisico-meccanic·o , Grocco e C.a rdarelli il lato serr1.e iologieo-pral ico, De Giovanni il quesito eostituzio,n1alis tico e eosi vi.a. E Je difjicolta - dicevo - poiche la diagnosi non solo e non tanto il semplicc rieon oscirr1ento e l 'enunciazione di una forn1a n1orbosa in eui inquadrare una ·d ete-rrninata sindromo o un dia to m alato·, ma a ltresi d eterminazione e co·n osc.enza di tutte le condizion i individuali di eui la person.a li ta c lin ic.a d e l n1alato risulta, del terreno, costituzione, cor1·el.azior1i ed equilibri fisico-chimici, endocrin1 e un1orali, della formula d i reazione e r isponsivita iai diversi stimoli morbosi, della son1111a eioe di ragioni e condizioni per le qua li una .datn malattia in que l determin.a to caso, in quel determinato n1odo e non in .a ltro, si svolge -0 si presenta. E i reperti d i l1ahor.atorio e le indag ini c om.p len1enta·r i per quanto moderne .an1alitiehe ed esatte, sono b en lungi da l fornire diagnosi obb ligatorie e formule complete. Spesso .anzi no_n lari110 ehe moltiplicare i proble mi e r enderne piu e levata la discussione e complessia 1' interpre tazion·e . 1F ineh e in un lavorio diagnostieo d ifferenzia le ehe lfappresenta p ur sempre la forma finale di attivita m ie ntal e del clinico, q u esti fini sce ·p er h ·ovialfsi a dovere infine scegliere fra poc he ipotesi superstiti diversan10.nte possibili o probabili, m e nt·re non semp1re invece 1s.ara in grado di pienamente g iustificar.e e di log ican11ente doc umentare il pereh e dell.a propria scelta de finitiva; conelusione questa t anto vero. qualllto, e n eoessario .con\reni,rne, non sci.en_t ifica. Argomentazione e lfagionamento infatti talora oltre la· un certo limite · logitco non possono andaTe e g iunti a ll 'ultimo bivio •n on sempre p uo dirsi il perehe della definitiva nostra prefere nza per una d elle ipot.esi r esidue. A qt,i.e sto punto le no.stre aTgomentazioin i sono n on di rä·do so fismi, d ei qua li rivesti.amo il nostro convineimento, ma e ehiaro eh e :ragiona tiv.an1ente forse non ·Tiusciremmo a co nvincer e un con tr.addittoire, ep piire si con cr.eta u11 con'\lincime·n:to e una ·diagn osi si preeisa e na-sce in noi lia sensazione 1e satta di batte re la :giusta via: e spesso cosi. Ma e preeisament~ in questo eppure eh e, contro taloria1 le a p parenze dei fatti, la sensibilita individuale, 'l 'esperienz.a, l 'intuito fronteggia no eon u.ria sensazio, n e 11a ragione. :E que to eppure ehe a.g,

c

1

1

e

1

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 4]

g iunge faseino .alla nostra m .a teri.a gia lanto vi va e appassionante perche non la sola i1ostra 1avida c uriosita di sape;fle atten.de la ri sposta a ll 'angoscioso problema, n1a un malato eh e soffrc , un 'an sia eh e spasima, una decisione ehe .sovrasta finche il d eeorso, o l ' intervent o riv~leranno qua·n to di intuitiV)a consapevole ra gione o di error e ·erano n el nostro giudizio; il dubbio ed il possibile errore, eeco il f.asc~no; il coefficiente in.dividu.a le, ecco l 'insidia; la infinita e m,ai u gua lmente ripetentesi molteplie ita delle form e d ei m orbi, ecco la sfinge. Ho d etto intuitiva con:siaipevole ragione e non a caso , per b en p eeificar e eh e al fon.do di quella eh e superfiei.al1nente dicesi intuizio·n ·e e una lun.g·.a quoti diana o.sserv.azi.o ne e ragion a,ta registr.azione di fatti , e un acu lo eoll egamento e acquisizio111e di nozioni ehe sembrano in appP.renza perdersi o dilo,guarsi indefinite, nlentre in realta perve n endo per vibrazioni intelletti ve e d emotive a l fondo d el inos Lro spirito , for1nano il st1bstrato posi tivo e materiale de lle i11go lr 1nentalita, rendono piu profondo il }Ji.ano fino al t1uale i',:rr J1i o ::ia penetrare e dirig·ono il timore i11,.i ::iibj le de lle corren t i d el pensiero ehe eoseienti o subco::;cie11li 1Jr csicJ . .. no a lle nostre decisioni. Queste> anche in all r e scienze, con1pl}e e l e piu esatte, d el resto analoga·rnente avviene. Einstein n el formulare la d ottrina dell.a relativila a d un :certo punto, qu1a.n do il ragionam-ento lo h a portato a spia ziar e nell 'empiroo dei supremi problemi d ella n.q tu•r a , giu·n to ad un bivio, segue un.a via piuttosto di un 'taltr a senza dirne, n e poterne dire il pereh e. In quell 'attimo, nell 'attimo p iu ge·n iale della su a creazione , lo seienzato e un a·rtista·. Scienza sara nuovamente qu·ella ehe attraverso la eon.s.tata.zione d ei fenomeni da tempo prev.eduti, eonvalidera quanto il genio artistico g li h a fatto antivedere. Cosi quando El1rlicl1 getta 11e bas i dell 'immunologia con la sua teoria dei ricettori un a rtista, non uno scien ziat9 e quando immagin1a, raffigu.ra e presenta g li antigeni } gli antiicorpi e i Teeettori come se fo:ssero concreti e reali fa, segu·endo la terminolog ia filo80·fica di Vainl1inger, una « finzion e illustrativa » (Rietti). Scenzi.ato ritorn.a quYcl·ndo nell 'osserv.azione d ei fatti trova a rgom.enti a confort o della dottrina stessa. Del resto s.e arte q ev.e ehiamarsi l ' intuire prima di avere visto, l'intender e },e cose no.n dichiaoote, pesare l 'impondera bile, d ed.u rre e concJ:u,d er e a n ch e senza il soccor so di un n esso prettJa,m e nte logieo n el sen;s o filosofiico d ella parola, il limitare caso per caso l 'import(:\nza 'e la fiducia d ei rilievi obbiettivi di qualunque speeie e persino nei propri sen si, e al eontrario deeifrare un ehiaro con cetto in m ezzo ia segni frammentari, indeeisi e d in com.p le ti qua si .alla maniera d egli a r eh eolog i, allora la c linirca e incontestabiJmente .an ch e un 'arte. l\la ogni sei·en z.a ·si evol ve di mano in m.ano eh e l 'intuizione e la fantasia precorr on o quanto ai 1

1

1

e

1


[. NNO

,

XXXlX, Nu!\t:. 4]

n1ezzi materia li di ricer ca si don1andeir a in seieondo tempo di co11fermalfe o di esclu·d ere . ella clinica, come forma pa1rtioola.re dell 'ind agine scientifica in genere, l 'intuizione e In ta11Lasia debbo·n o pur ... em pre costituire il motore, m entre i n11~2zi tecnici ed .analitici ser,·ono corrue organi di controllo·, freno e direzione. Pe r queste ragioni io ono ben lu•ng i dal1'a mmettere ehe la clinica abbia acquistato di gnita di scien za solo neg·li ul Limi decenni e cioe da 1'introduzion e dei m oderni m ezzi di indagine. E cio non per esaltare o sopravialu Lare la clinica tra dizionale ma perch e l 'es en za a ll a111ente scientifioar d ella clini1ca - g ia lo diceii11.110 - . ta n ei proce i . 111en Lali di cui si . . . ervi,ra , s1 serve e sem pre s1 erv1ra. D 'altronde a ll!che in m edicina idee e m etodi si accvescono molto piu rapida 1nen te di quan to alle mentalita de i riceraat ori occorra per assin1ilarli e utilizzarli con equilibrata ponder atezza, d 'onde i falsi in.diri zz i di indagine e di scuola. j Ul' Ll'O I)PO infa tti dagli stessi clinici le e ver1ulo danno, perch e lo sviluppo ra1p idissimo e 111eraviglio.so dclle indagini eom plem.entari di· Jaboratorio ha diviso uomini e scuole in ' 'a rie schier e eguialme11te lontane dal ' 'ero. Cosi da un la to taluni sedotti dalle nuove possibilita, tra tti a troppo confidare n ei dati clt e non derivan o d irett.amente dai n ostri sen si e apparentemente 1sicuri, han no ridotto la clinica a d u•nta. pedestre interpretazione di ana li. i, lcudendo a fare del la boratorio il protagoni"-la dclla diagnosi . E da ll 'altro lato altri o per mison eismo iniziale o per esage·r ata valutazione di talune disillusioni diagnostiche ritennero eh e la cli11i ca avesse tutto da perdere affid andosi piena m en te ai mezzi diagnostici ehe se111pre piu numerosi e perfetti le a ltre sicienze c i vanno porgendo. Ma per noi la contesa e suJ>crala e .sia m o abbastanza m oderni per a pprezzare l 'immenso laiiuto delle scien z.e ausiliarie e troppo moderni per soVTava lutarlo. .\d ogni m odo, clie i dati obbi1ettivi sian o solo quelli eh e s i possono raccogliere con la 'emeiotica fi sica o quelli rile,ra bili coi piu perfetti model'ni mezzi, strumie·n tali , fisici, ehitnici e d elettTici, la funzione eerebrale del clini ro non e p·unto m odifieata, m entre n.e co·n~eg- u e invece ehe enorm em ente complicate si ~o n o fatte l 'organiizazion e ·di una clinica .e l 'opera e 1'insegnamento del clinico. Completa conoscenza e studio del malato <>rrnai non possono attu1arsi e 'concepirsi se non a n ch e attraverso dati a nalitici e preeise inda.gini di laboratorio, rnei pi11 diversi modi e campi eonseguite, ehe nella loro essenza, molteplicita e finezzia ·disvelino la profondita e complessiLa dei fenomeni vitali, le condizio ni umora li, fi sieo-ehirr1ich e e di equilibrio neuro-ormonico e colloidale, con Tappresen tazione neovitalistica e concezio11e funzi ona le , inqUJa1dra te nel 1campo della patologia co.stituzional,e. Nie vie ne ehe (a lato di quanto serve per Ja diret1

'\

1

1

131

8 EZIONE PRAT I CA

ta assist.enz1a e cura d1egli inf.ermi fino ai piu r ece·n ti mezzi di terapia) un.a clinica mo·derna b en e attr·ezzata d eve pos&edere un complesso di laboratori siffat tam,ente allestiti da fornire ogni possihilita per le indagini specia lizzate. e vale obbietl.are ehe non sem pre e diffic ilm ente un!a elinica potra avere persona le sufficien be111en te iaiddes lrato :nei v.ari scttori di studi e teen~che rriela tive, da da re le necessarie garan zie di scientifico rig ore. II rilievo - innegabilmente ·esatto - indica solo la g ra nde difficolta a conseguirie eompl1e ta effieien z.a e organizzazione perfetta di m ezzi e di personale, n on g ia eh e questi n on debbano esis.ere, direi, i quadri , la s truttura e il piano di Javo·r o eh e l 'altezza scientifica e la vialörizza zione pratica delle moderne aicquisizioni logicam ente impongon o onde poler esplorare· in tutte le dir·ezio·ni i1elle quali sernbri di poter a va n zare v.erso la barriera di oscurita ehe, nonosta nte tutto, a n cora cosi da vicino ei avvolge e ci stri·nge. l\la poiche ogni etlore di ei en za, a nch e il piu l)iccolo, e immen. o, e poich e ogni m ente a niche la piu comprensiva ha le su e linee direttrici di particolar e ·p redilezione e poiche a nch e dei la bora tori di biolo·g ia pura ognuno riceve speciale impronta a seeonda del] e per sona li tendenze 1e orientamento di chi n e e l 'anima e la mente, eosi nelle nostr e va rie clinich e, ne lla faticosa n1.a rcia a lla 1conquista del vero non si puo utilmente •pr oeedere ehe in talune dir ezioni dell 'imm·enso orizzon te di studio. L 'indiirizzo cientifico, :rigida·m e11te tale, n on puo esse1~e quindi eonfusamente unive rsale, m a di volta in volta localizzato a seconda di .determinati gruppi o esigen ze o persone . L 'i·n dagine scientifioa1 eh e da l ma la to parte e a l ma la to ritorn~ passando a ttraver so il vaglio sperimentale ed il Jaboratorio, non puo eh e essere preord.ina tJai e 1c.o ordinata. .E .p oi che la ricer ca scientifica e lotta eontro il ehiuso vero e in ogni griande battaglia anche vittoriosa non si puo a vanzare su tutto lo schiertam ento frontale, ma a settori, cosi nelle n ostre 1c.linich e di volta in volta predomine:ran no indi rizzi diversi eh e ci ven.gono talo:ra , ma non a rag ione, rimproverati, per eh e e solo eo·n pertin.a ci •s fo rzi in p1~ofon.dita e dilflezioni prestabilite, ehe si conseguiranno resultati eoncr eti e ·per ch e ogni cJinica altro no·n e eh e uri fattore singolo de llo sfo.rzo 1coll~ttivo, nonch e naziona le. universale . Neile nostre diVler se eliniche per cio prevarranno talora indirizzi ·p articola ri o determinate corrent i e quindi di volta i·n· volta indagi·n i .p r.e1V1a1lentem·ente ehimiehe o fisico-ehimiche o emiatologieh e o en.d ocririolog iche o ·di patölogia costituziona le o nel ieampo delle m1alattie a llergiche o d el ricambio e cosi via, poiche solo in tal guisa lo sforzo collettivo conseguira l 'tail ta e .agogn.a ta m eta nel-. l 'arduo, nobile e fatico.so cammino . In tal modo la clinica in g ener e, e ·possiamo ben dire con 1c.ertezza e legitti]110 compiacir11ent-0, gli istituti di clinica e di pa tolog·ia m e1

1

1

1

1

1

1

1

1


« IL POLICLINICO »

132

dica i tali,ani, sono e sara·n no fattori di alto e sieuro progresso. E sara qu.esta di aggre.dire i problemi eon sfoTzi collettivi .di scuola e in profo n'dita, e eon indirizzo rigorosam ente seientifieo biologico, una delle pre.domina nti e indevia bili direttive ehe i1oi pro·se.g uiremo e ehe rappr esentano il n ueleo een trale d·el nostro pro·g ramm1a. Rigide prog ran1n1a scientifico quindi, ma a finalita squisitamente pratieh.e , poiehe solo cosl uin a elinica m·e dica rispon·de all1a sua missione :e,d essenza e solo eosi puo 90D1cepirsi : nelle sue origini, dal malato, n el suo svilurppo sul malato, ~el suo alto f~ne, per il malato e per l 'uma1n1ta. Scopo em1ne·n temente priatieo ehe e il no..,tro stimolo e il 1nostro tormento e ehe per nulla toglie alla nostra m~­ teria dianita ·di sei·enza, ne lega la nostra 11- . h·eTta ,d f rieerca &e entre i ]imiti ehe umanita comanda e ehe bonta e rispetto a lla sofferenza umana impongono. Cosi eoruoepite essenza, ·o rganizz.azione e fun zione ·delle elinieh e, ci dovremo ehiedere pero con la 111.agg iore trepid!aiZione dovre, come e se e mai po·s sibile piu ogg i un eli-ni.co· ehe abbia tJa.nta .p olie.dric.a co.ltura e cosl eomplesse pa:rticolari doti .d a eorri1spondere ia1lle e~igenze e re quisiti ideali eh e abbiam ~rospet:t'1t1 .. Egli deve av·eir,e 'talie preparaz1on.e b1o~og1e:a e n·elle branche collat erali dtai poter segu1re, impostare 1ed a ffrontare i vari problemi di seienza ed anehe esS€Jfe dotato della piu larga e eonsuma tJa esperienza e da profonda eono1sic.enza d·ell 'amm.alato. Di quell 'esperienza cioe per la qual€ nel diuturno att.~t<; con l·e dif!i colta, le i·n sidie e le responsab1l1ta d·ella ·prat1ca, come per natuirale sedimentJa~ion1 e, rieordi ed impressioni si depositano nei profondi recessi del pensiero e della eoi. . cj.enza e d entrando f:nai di loro i·n· sp·eciali eol legam.e.nti e r eeiproche assoeiazioni e imm.a gini diveTse, divengono rid·estabili ed evocabili 1sotto determin1ati stimoli sensoriali, emotivi -0 men·tali , ehe dal malato partono ied al mialato tocnan o. · E d·ev·e .a ver.e quelle pec11liari qual i t~ di selettivo rilievo e di osserviaiZione penetrativa ehe seim:brano talora conferire al clinieo eome un singo1l.are potere eh e ~a, a lui chi.aro e traspaoonte un problema o·d un malato per a ltri , eo1t uguali n1ezzi teeniei , opaeo ed oscu!J'o. E d·eve possedere siffatta costruzion·e n1entale per la quale egli n on gia sa,ppia solo razianalmente dedurre da fatt i e rilievi tra .di loro ben eo11catenati corn e p·er rigore di log·ica e .di seienza si esige, ma a n che •p ossa .aggiungerre qu.ell 'impalpabile 1c.oefficiente di intuito o ·d i esperie nza onde 1a,l la sillogistica deduzion·e si sostituisoe la personale subcoscienternente Tagionata impressione, ehe fa talora seritive ed afferm.are la verita anehe se n on si possiede ~·ncora tanto da dimostrarla, in felice connubi o tra rig-0 rismo .c cultura seientifica da un lato e qualita artist iche dall '1a1lt:ro, fra dottrina e pratiica, fra scienza ed arte. 1

"" -~-

1

1

[ANNO

XXXIX,

~UM. 4~

Ma difficile o impossibile ehe sia ta1e feli ee· si11tesi e eo·m .p.Je&sa a1rmonia (e chi vi parla, misurra eon sineera an1sieta e profonda perplessita Ja grande ·distJalllza eh·e n e lo separa): e fuori di dubbio ehe mmai non altrimenti di eosl clini1c.h e m·ediche e elinici si possono piu eoncepüre, perche l 'evoluzione d·el pensieron1edi.co cosi impo·n e: pereh·e da un lato devor10 do,m in.ar€ m enitalita e in1dirizzo· ·rigida111en te seientifiei, on•d e contribuiire al progresso clelIa seienz!a1 'e ereaire una scuola, e dell 'altro un indirizzo eminentemente pratieo, come obl)if'tto ·did.a ttico verso la seolar·esca dalla quale abbia mo Tespon sabilita e .dovere di ereiatl'e de i n1edici pratici . Solo eosi 1Si possono governare i du·e regni _:_ di:rei - della elinica 1ch.e e applicazione pratica della scien.za, rria seienza essa stessa ehe tutte le altre anzi in sintesi assomma, raccoglie e valorizza eosi eome Je scienz.e pure - di1oevo - ten·dono per fatale spontane.a g ravitazione a 1ca dere n ell'orbita d ella cliniaa, in a rmonioso scambio di inizi.ative e di applicazio·n i, di eonoscen ze e di realizzazioni, di idee ·e di seintille, ehe fermientano e illuminan,o e trendo,n o sempre piu profonda e sicuir a la nostra diuturna fatica, e piu arde11te la fiam11l1la di passione .ehe n e sospinge a sen1])re piu alta la ineta eh e vogliam corrseguire. La fi gura d·el clinico· tra di.zionale quin,d i non e 1$COffipal'&a ne diminuita ffia SOlO ffiOdifi cata I da ll 'i1nmenso moderno patrimo·n io di dottrina e di tecnica ehe ha enormemente eomplicate ed allargate le nostre p·ossibilita, con incalcolabile vantaggio della nostra scienza e dei inalati, se la elinica eontinuera a d essere la do1ninatrioe di tutti i m ezzi di indag·ine e sop:ra.tutto strumento di logica e di pen:siero. Che la ove 1'importanza e la gera-rehia di essi mezzi Ya degenero:ndo in auto·norr1ia, la m edicina fatalmente decade , mentre minaecia e pericolo saran scong iurati la ove sia gradito l 'esercizio del r.agion aTe e sempre vivo uno spunto scientifieo di a ntica tra dizio·n e e di cla.ssica ispirazione 1come e ,da noi. Spirito e d a nima della elinica rimane quindi sempre l 'osservazione intellige·n te e penetr:atiVJaJ di fatti morbosi in natUJT.a come .p unto dr partenz.a verso la via eh e conduoo ·dall 'a na lisi alla sintesi, dal rilievo dei feno·m e ni alla· formulazione delle leggi, fino .al r.a·g giungi1nento ·di obbiettivi eh-e all·e branehe biologiche propriamente d,e tte sairebbero poco aceassibili o de} t utto nascosti. La rclinica medica generale e e se1np1re sara seienza vera, alle altre l ~­ g.a ta in fecond.a simbiosi, finch e il clinico se..g uitera a conside ra•re il mistero d ei fatti morbosi con mentalita di biologo, e eo·n· ocehio di na turalista e sentira di essere sempre, di fronte al mailato, uni eo giudice SUQremo. Ma perch e la clinica svolga in pieno questa sua m1eravig liosa missione oceorre ehe tra essa e i cultori delle branehe di biologia siano gettati sempre piu numerosi i ·p onti di eollegiarnento. _ E gia Baglioni osservando n.eJla sua Tealta e 1

1

1

1

1

1

1


(ANNO XXXIX, Nu M. 4]

133

SEZIONE PRATICA

nelle sue cause ehe « in n essu·n periodo della storia de'lla medicina fonse si e av uto tanto fe rvore di studio fisiologi·c<> da parte dei eliniei, e che il pen siero analomieo e integrato· dal fisiologiico ehe e ad un tempo .p en siero clinieo fisieo e vitali tico », a u spicava , noneh e 1.a piu stre t'ta eolla.borazion.e , una r evisione, direi, l>ilaterale ·dei grandi problerrui di elinica e di fis iologiia1 di interesse icomune. Occo rre eh e tutti, e in specie fi si1o logi, patologi generali, pa.r a ilo logi, farnlJacologi ecc., abbiano diretti e diuturni rapporti con le elinic he, i proble1n.i c:liniei e i malati e vivano con noi l 'urgenza angosciosa, la eompJ,e ssa molteplicita e 1'in1.perativo d.ei problemi ch·e ei sbarra n la trada e ·eh e tutti assieme do bbi1atmo affrontare, risolvere e upe rare . Una stessa fiamma ci accende, una s~essa luce ei guida, una stessa aspirazione ci torme·n ta, Jia. stessa g ioia puo coronare i comuni sf-0rzi onde basti ri cordar~ per questo i doni regali ehe con l 'insulinoterapia e con. la eU1r1a, dell 'anemia perniciosa prog ressiva la fi siolog ia pura ha fatti all ' u1nanila. Ma procedere bisogna, e noi sa'Demo lie ti ·d1ell a nostra giorn,a ta ·Se agli studenti, ai quali sopratutto van·n o la n ostna an~ma e il no tro pen ... ie ro, riu ciremo a trasm ettere da un lato la fre dda responsabilita e dall 'altr-0 l 'ard-0re d ell 'entus i~sn1 0 e he ai probJ.emi del ma1ato avvir1ce la n ostra mente e il nostro cuore. E se mai la perti·nace volonta varra a sospingere il lavoro e la produzione della c linica con 1ndirizzo· elinico-biologico e a oreare fra scola~ resca e insegnant:e quell 'atmosfera di chiarita intellettuale e di consen so 1Sentimentale ehe tutti fä vivere della stessa passione e mjrare a viette seimp1re piu .alte e 1a1d orizzonti sempre piu vaisti, perche dall 'individuo idea e sentimento dilagano e si espandono ·nell 'amore di patria e di stirpe , eh e noi tutti, sotto l 'impulso del Capo d el Gove rno, sentiamo e viv iamo eon concentrata passione e ferrea volonta di alto· des tino, se qu1esto potiremo otten·er e pa.g hi sa:r.anno i voti e ei sembrera di avere alme no in parte con ·isposto al debito di Tioon oscienza eh e oggi versa· la Facolta e la Scuola Romta na abbiam-0 contratto. II mio entusiasm-0 e le mie forze saranno appassionatamente d·edicate a questo a lto ideale : ne prendo dinanzi a voi impegno sole nne .

LA VORi ORIGINALI. lstituto di Clinica Medica della R. Universita di Catania

0

diretto dal prof. Lu1G1 1FERRANNINI.

Ricerche snlla secrezione esterna. del pan· creas nel diabete ~a

p er

dott. ssa G1usEPPINA lAcoNo.

1

....

Ai nostri abbonati rammentiamo L'interessante pubblica, tione:

Prof. ANTONIO CASBARRINI

Uirettore della R. Cldnica Medica dell'un1v. di Paidova con 1a collabarazione del prof. C. Cherardiin1i, a.iuto.

Pa.ncrea.tite acuta e cronica (oon molte figure nel teeto e due tavole

a colori fuori teeto).

Volume di paigg. 300. Prezzo L. 3 O, piu le epese J)Oet,ali di &l>edizione. Per i noetri abbonati sole L. 2 5', 9 0 in porbo franco. Inria.re Vaglia a ll'edii.tore LUIGI POZZI, Ufficio Po.etale Succursale diciotto, R.OMA.

Per la partiicolare uhicazione del pancreas ehe , salvo casi ecoezional i, lo rende co·m 1p letamente inacoessibile all ' e.splorazione diretta, questo orgia.n o e stato studiato con particola r e diligenz.a dal punto di vista funzioo.ale. . Pr-e seindendo <lallo studio d·e lla funzionalita pa n ereatica interna, ehe sconfina dai liIniti dell e ricerehe su cui sto per riferire, ricordero e he Io stato funzional e della g hiandola panereatica, eon.s id·e ra·ta come ghiandola digestiva non puo dresumersi ehe dallo studi-0 del suceo pancreatico, e per esso dai ferm enti dige stivi speeifici in esso contenuti. Pero il conf.ronto dei rrisultati sperimentali con l 'indaginie clinica ha da tempo dimostraLo ehe, considera.ti a se, i valori ottenuti dall '1esam e del su cco panc reatico sono privi di sig nificato biolog ico e diagno·stico: quello ehe da verame nte un 'idea della funzione secre toria del pan creas e la ri1cerca quantitativa dei fe rmienti, no.n. solo n el succo ·p ancreatico, ma anehe nelle feci, nel siero di sa·ngue e nelle urine. AittUJalmrent.e esiste una ricca. m ·e sse di ri<;erch e sui fermenti pancreati ci nelle piu diverse affezioni ·d el pancreas, delle sue vie affe ren ti ie degli 1o rgani vicini. (Zoia, Carpi, Morelli , Brugsch, Schmidt, Strayburger, Mülle r, Boas, e ec). Non altre ttanto puo dirsi apprpfondito lo studio dell1a funzionalita panereatica esterna nel .diabete mellito: su questo problema, infatti, ehe pure presenta un interesse notevole per i ·r apporti fisiopatologi ci fra l.a funzione sercretoria e la funzione insulare, esistono :sol-0 poche rieerch e, in massima parte incompJ.ete, di cui le piu importanti e Je piu doeumien·ta.te son o qu·ell e del Bettoni e del Gasbarrini. Profi ttan1d-0 di alcuni dia betiei rico·v era ti nella nostra elinica, e di altri ehe ho potuto studiare priv.atamente, ho voluto pertanto riprende1„e in esam e lo studio del problem.a , servendomti d.el dosagg io eontempora n eo d ei tre principali f.ermenti panca':ßatici (amilasi, lipasi, tripsin1a) n el su eeo duoden.ale , n elle feci, n elI.e urine e n el siero di sangu·e . 1

1

1

-


134

« IL POLI CLIN I CC; »

Tcc n.ica. -- I soggetti in esam ie (8 dia betici <li var1a g r av ita e 10 i11dividui norma li) rvenivian o a n zitut to sottopost! ad u•na die ta tipo, costituita d a 150 g r . di p r ot eine , 100 gr. di idra ti di C., 100 g r . di g rassi . Prim.a ·d ell 'esp erien z.a veniva sommini stra to a ciascuno di essi un p u rgan te salino. Dopo tre g iarni in cui i pa:zienti era n o stati tenut i a questa di.eta e a ~ etto, di n"tattina a dig iu110 ve11i v.a p raticato il sondaggio duod ena le a lla Einhorn ed u·n salasso, di 10 ee. Sub it o ·do1)0, a e iascu110 ,,enivano somministrati 30 g·r . di solßat o ·di so-dio e si r.a ccog.liev.an o le u r in e e le feei d ell e 24 or e s uecessive. Sul materia le eosi Tla.e eolto (su eeo duodenale, sier-0, urine, feci) si escgui,ra il d o. sagg10 . a) d·e ll 'an11lasi col n1et odo di W ohlgem uth; b) d ella lipasi col m ie to do di Bondi ; c) de lla tripsin1a col m et odo di Ga ulti er. I dia b etici furono su ceessiva m ente sottoposti a tratta m ent o in sulinieo, fi no ad o lten ere e m a n tenere l 'agl ~cosuria ; d op o 20-30 .g·iorni in essi veniva ripetuta l 'esp erienza. AM1L,\ SI. - All 'a.mila i fu n e.gato, i)er molto t em po, ogni valor e diagn ostieö· funziona le per il pan crea , com e ri ... ultia: <la ll e p ubblicazioni del Garri (1915), G1asb a rrini e Fe rra ta (1923). II &ttoni n el 192± r ivendieo a lla diasta i il s uo gi u to ' 'alor c, p r o i)e tta ndo lo stt1dio de}la fun zio11e pan or.eatica ·i n m od o diver so da quell o coneepito eon le p iu comuni r icercl1e unila t eTa li d el cont enuto intestina le (feci o su cco duodena l e; da allor,a venne fuo·ri u 11a lunga :serie di lavori , .r iferentisi tu t ti al dosaggio della qua ntita .di amila i co·n tenuta sia n eI sier o di san g u e eh e nce l1e u r in·e, n elle feei e n el su cco duod en.ale, eom e indice diagniostieo· delle a ßßezioni ,d el ·pan crea..s ac ote e cr-0nieh e. 11 Vi.ldegans n e I 1929 si occupo d el quan tibativo amilolit i·co eontenuto nel san g u e, 11elle u rine , n ie} su eeo duod ena l·e e n elle fec i e fece osserv.a re eh e n elle a ffezioni aeute d·el pa n er e.as, eon speciale riferimento alla n ecrosi pan er ea tica, h a impor tan z\8. l 'aumento della diastasi n el san gu e e n elle urin e; p e·r contro e inritile l a d eterminazione· del fermento n·el suiceo duo'd ena le e n elle feci. Recentemente (1930) il K aczander n oto un au m,ento dell1a diastasi n ell 'urina in 300 sog gett i , d ei quali m olti a ffetti da lesioni pa n cr eat ich e seconda rie a colic istopatie , gastrit i , duodeniti infettive, intossicazioni da carn e, eec. Per qua nto rig uiarda iI contenuto diastasieo d ei m ezzi org.an1 c1 e d egli escreti n elle a ffe1

1

1

1

[ANNO

XXXIX;

NUM .

4J

zioni cr onieh e d·el p an er eas, eon spec iale rifer im,e n.to al dia b e te , Aehard , Cler c , Noguchi, Lepine e d .altri h a nn-0 osservato ehe esso e in n otevole ·d iminuizione n·el siero di sang ue e n elle urine. Prima p er o in du·e oasi di .diabete, non tro' 'O diminuizi on e dei valori a ssoluti dell 'amila . . i san g uig na 1ed urinaria; anzi in uno di essi i va.lori dovetter o con sidera r si au·m.entati, tenend-0 conto de ll!a notevole poliuria. Be ttoni ha f.atto r ilevare eh e n,el ·diabete r11ellito i} pot er e diastasi°CO e diminui to rispett o .a } n on dia b etieo e questa diminuzione n on e in ·r apporto con la g ravita d el dia b ete. In seguito a t r.at tam e nto insulini eo il potere dia s tasico d elle u r ine , d,elle feci e in minor g rado q u ello d·el san g·ue, n elle esperi~nze d el Bettoni , fu visto au mentar e fin o ai valori n orma li. A.n eh e Gasb arrin i nel sier o di san g ue e n e lle u·rine l1a m es o j n evid en z.a v.alori d ell 'amilasi infer iori ri 1)ett o ,a} n.o r ma]e in m olti casi d i dia b eite, co11forme m ente ai risultati ottenuti d al Bett oni . II D e Tullio inveee n el 1929 h a trova to nei dia b etiei e d .an ch e n1eg.li epatiei un contenuto del fermento amilolitieo piu eleva to d ella i1orma, n el sang u e e n elle urine. Nei ·diabetiei , da m e presi in esame, i valo ri q11antitativi d ell.a .diastasi ·era no molto diminuit i in confronto a quelli ottenuti n egli individui norma l i . In questi ultimi i v.alori o scilla va no i·n torn o a 8-12 U. D. per ee. di siero di san g ue, a 18-25 U. D . per ce. di urina , a 10-13 U. D. per ee. di su cco duod ena l e, a 30-38 U. D. per ce. ·di ·estra tto ·d i fe;ci. Nei dia b etic i ho avuti i seguenti ·r isultati: i11 4 d.i essi Je uni ta diastasiche per ee . erano 3 n el siero di san.gu e , 7 n elle urine , 7 n·el succo duode n.a.I.e e 8,5 nell·~ feei; in altri 3 i valori erano di 4 ,5-4, 7 U. D. n el siero di sangue, di 5 n elle ·u 1rine, 5 n el succo duodenale, 10,5 nelle fe1ci ; in un a ltro aneora i valori era no mag g ior m ·ente ridot.ti s ia n el sang u e (2-7 U. D.) eh e n elle urine (4 ,5 U. D .), nel su cco duoden!al e (2 ,3 U . D.) e n elle feci (5 U. D. per cc. di estra tto di feci). La di uresi g iornaliera di ogni diabetico oscillava tra i 2850-3 000 cc. n elle 24 ore; la gli• • • • cem1.a s1 m .a nte nne oom,pr·e sa tr.a un m1n1mo di 2 %0 e d un ~miassimo di 4,05 %0 e la glicouria tra un minimo di 50 ~k, e·d ·U D massimo di 80 %. . .D ai ri sultati surriferiti äppare e vidente come i valori d ella diastasi , in tutti i diabe tici presi in iesam e sono diminuiti sia n el sang ue ehe negli escr eti; questa dimi·n uzione e molto spicca\

.

-


,

[Axxo XXXIX.,

~ · ~ c.

4J

SEZIONE PHATlCA

ta in Lutti, 111a variabile da ·un i11dividuo all'altro senza pero un rapporto diretto e si.curo fra la diminuzione del ta so arn.ilai ieo dei vari n1 ezz i c la g ravila della }esione p'a n• creatica. Que ~ to fatto r i ult.a da eib el1e ho potuto osservare studiando le condi zio11i g·enerali d egli infer111i e il tas o g.licemico e glieosurieo di ciaseuno di e si; infia tti l '.a111malato in cui i valori del co11 te11uto diasta ico del sier o di sang·ue ~ pec ial111 e11le, e a.egli a ltri liquidi e rano n1olto ridolti, ~ i trovava in c ondizioni D.1igliori degli a1tri in quanto il ta ·so glicen1i co e ra di 2,0ö %0, la glic o ~ uria di 55 % e la diu·re i quotidia11.c1 di 2 00 ec. · al contrario in u11 ammalalo con ga11g rena di un dito del piedc sinistro, un tasso g li cemico di +,05 %0 e glieost1ria tra 75-80 % e in una don11a eon unia forun1colosi diffu a a tutto il corpo, con glicemiiai di 3,95 %o-4 %0 e glicosuria tra 75-80 % i ,,alori erano ba i 11~i spetto al i1ormal e, rna 11on t,a11to, qua11to in quelle ammalato in cui i valori dclla crliccn1ia e g lico uria er<\no piu modcsli c Je condizioni gen erali ])iutt osto buon e. Sotto1Jo. t i i <l iabc tici a .1rattiamen to insuli11ico per la dura ta di un i11 ese e ripetendo le pro, e, ad inler,alli di -10 g iorni, h o o_ser''ato un n otevole •r ialzo dei valori dell 'amila i fino quasi .ai limiti normali sia nel "' iero ehe nell e urine e J1'e] su eco duodena le; n e11e feci 1'aun1e11lo del fcrmento e stato en ibilmen.te inferiore. r

LrP \ S I. - Gli Ludi piu com1J1eti s ulla lipasi del siero di sa11g ue furono fatti da a utori tedeschi , .specialme nte dalla sct1ola di Roma (Rach, Blocl1, Reir1ickc, P,a ulovic , ecc. ) n1a per Ja prim a volia jJ fermento fu i11dividuato da llenriot. In segui to Achard e C:lerc lo ricercarono in diverse m1ala ltie (tuhercolosi, sifilide, diabet e, affezioni acute, ecc.) oltre eh e n egli i11dividui norrnali e irilevarono eh e il potere lipolitico del , iero di sanQUe, l1a un con1portamento spic-catame11 te individuale. N ei <lue casi di diabet e m olto g rave, d.a loro studiiati, riscontrarono un potere lipolitico basso e misero que.sto risultato in rapporto con la g·ra,·ita dell 'a ffezione; n ei diabetici non graYi invece trovarono, ehe }a icro }ipasi e speSSO a umen ta·ta . In iconclizioni norm\a}i la li1)3si del siero non mostra .alcuna rcsistenza di fronte a sostanze tossiche, come per es. l 'atoxil ; nclle ma1attie pancreaticl1e invece e stata d in1ostrata per ope1

135

ra della scuola di Rona, la presenza di una sie·ro lipasi a.toxil-resistente. N ei miei 8 di1ab etici , servendomi de-1 metodo stalagmometTico, ho avuto solamente in tre ris·u ltato positivo. Sul compor.t a·m ento della lipasi intestinale poehissimo si conosce; pare 1che essa non abbia importanzia g randissima, data la sua labili ta e la difficolta di discrirninare la lipoli. . i h atterica. Io ho utilizzati }Jer la ricer ca della lipasi nel siero di sangue, .nelle urine, su cco duodenaJe, feei dei di1abetici, qu,elli stessi infermi di cui ho studiato il ~omportamento amilo- , litico; i valori ottenuti li ho ·p aragonati a quelli degli individui normali (in nurnero di 10), Mi sono valsa, con1e ho d etto, del m etodo di Bondi, ehe con siste n el mettere insiem,e licp1ido enzimatico (1 cc.) e olio di uliva (5 cc.), lasciare la iniscela in termostato per 1 ora a11a temperatura di 37° e dopo, previa aggiunta di 30 c•c. di alcoo.l assoluto e adoperando come indicatore , fenoftaleina al 2 %, dosare con soda N / 10 la qUJa.ntita di acidi grassi, ottenuti dalla c issione de i g rassi neu tri, per opera d e11a l ipasi . Ho tenuto conto della quantita di sod:a impiegata per neutralizzare g li acidi grassi, per ri alire qui.n di alla quantita di ferm,e nto contenuto in ciaseun liquido enzimatico. Negli individui di confron.to i v.a1ori d·ella quantita di soda n ecessaria per la n eutralizzazione degli a•c idi g ra ssi corrispon.dono a 8-9 cc. di siero di ~ ngue, a 11-12 cc. per le uri.ne, a 12,5- 13 cc. per il succo duodenal·e e per le feci a 13-13 ,5 cc. N~i dilabetici la concentrazione lipasica di ogni liquido in esame era notevolmente diminuita e tal·e diminuzione era piu spiccata nel siero di sangue. Infuit ti Ja quantita di a cidi grassi n el siero di san g u e degli 8 ·diabetici, presi in istudio, veniva neutralizzata da 5-6 cc. ·d i soda, m ientre in condizioni n ormali, secondo i miei risultati, ne occorrevano 8-9 cc.; pe r Je u·r ine la diminuzione ·del fermento non era eosi forte come per il sanguei, in qUJaiDto venivano impiegati 9,5-10,5 ac . di soda, ment·re normalmente &e ne impileigavano 11-12 cc.; per il succo duodenale erano n·ecessari 9,8-10,5 cc. di soda e perle feei 11-12 cc. Sottoposti, quindi i diabetici in esame alla cura insulini·ca per la stessa durata ehe per la diastasi, i v.alori si m.a ntennero im•m uta.ti, pur ·essen·do ripetute Je prove ·p a·r ecchie volte. II Cass:ano ha riscontrato, inveee , ne i dia])etici trattati con insulina, un aurnento degli


136

<< IL POLICLINICO

acidi g·r assi, cio ehe ha messo in rapporto con la r.egolazion.e dell 'attivita seeretoria d·el panorreas per opera dell 'insulin.a e eon l 'inibizione del •con·s umo <lei gr.assi per la m1aggiore utilizzazione deg li idrati di C.

»

[ANNO

XXXIX,

NtTM.

41

CONCLUSIONI. Lo studio dei ferm.enti amioli.tieo, lipasico, proteolitiico nei <liia1betic.i ofh·e le se.gu1emti particolarita. L 'amil.asi contenuta n·el siie ro di sangu.e dei diabetici, da me studiati, e molto diminuita in rapporto al norm.a le e eosi anehe quella eonten uta n.elle urine ·e n1el sueeo duodenale e nelle feci, b ench e in questi ultimi m·ezzi organici la ·di·rruiniuzione n on ·sia cosi spi.ccata eom,e nel siero· di sangu.e . La scarsa qu.antita di amilasi non sta pero in rapporto diretto eon il grado di lesione panereatica, tanto e ve·ro eh e in u.n individuo in buon.e condizioni gene.rali, con iperglieerniia e g licosuria mod·este, la quantita di.asta sica del siero di sangue speciialmente, re.ra notevolmente rd iminuita, mentre in altri in condizioni ~flarvi la diminuzion·e ·e ra m eno spiecata. La lipasi ne i diversi liquid/ enzimatiei dei diabetici si riseon.tra anch'essa ·dimin·u ita, come risulta dalle eifre .traseaitte. La tripsina nei diabetiei non ha dato modificazioni appriezzabili sieche si puo considerare pressoche uguale al n~rmale. II trattamento insulinico n ei ·diabetici ha ria lzato notevolm·e nte i valori ·della di.a.s tasi, disoretamen.t e que lli della lipasi, lasei!ando immodificati qu1elli della tripsina . 1

O.ltre ehe ·d ell.a lipasi e della diastasi mi sono oceupata anche d·el rermento striptico; ho adoperato sempre lo stesso oampione di uri1na, sangue, sueeo duodenale ehe usavo per la determinazion.e d·egli altri fermenti; per l·e feci mi servivo di feei liquide (da puirgante) aceuratamente mescolate. II m1etodo ehe e quello di Gaultier si basa sul dosaggio .dei polipeptidi col metodo aeidom·etrieo e degli amil}oaeidi eol m.etodo di Sor·ensen. Dalla quantita ,d i soda N / 10 .i mipiegata per ottenere la qua ntita di polipeptidi e aminoaeidi risalivo al conten·uto tripsinieo di ogni liquido enzima.tieo. Negli individui normali la qua ntita ·d i soda impiegiata per gli aminoacidi corrispondeva a ee. 1,4-1 ,8· per ee., sia di siero di sangue ehe <li urina e di sueco duodenale; per le feei occorr.evanq da 3-5 ec. di soda per cc. di liqui,d o; per il dosaggio dei polipeptidi ·veniva pure utilizzatia soda N / 10 nella quantita cdi 1 1cc. per cc., di siero di sangue, urine e :Sueco duodenale; per un cc. di fe ei oeeorrevano .da 3,4-5 ee. di soda. Per quanto riguarda i diabetiei, i risult:ati :non si sono allontanati dal normale; la quantlta di so·da oeeorsa per il dosaggio degli aminoacidi e dei polipeptidi e stata pressoehe u·QU.ale a quella degli individui di icontrollo; i:fatti per i polipeptidi si sono impiegati 3-4: cc. per cc. di feci; 0,8-1,2 oc. di s~a pe.r cc. deg li altri liquidi enzimatiei; per gl1 ia m1noacidi ho adoperato 1,4-1,6 cc. di soda per cc. 1 di sangue, urina, ·s ueco duodenale; per cc. di feci 3-4 ce. di soda. Da quanto ho esposto risulta ch-e son o mol.to piccol·e Ie variazioni dell1a q~anti~a di. sod~ N / 10, ·impiegata per il dosagg10 d e1 pol1pept1: di e d aminoacidi 1n ei dia betici in rappor.to agl1 individui normali e non tali quindi da potere essere pDe.si in conside razionie eome indiei sieuri di minoflazione funzion.ale. Messo a coin fronto con la sicu·ra e costante diminuizione del potero amilasioo e. lipasieo questo risultato in.duce a riten·er~ ~he la p.roduzion·e dei vari ferm·enti pancr1eat1c1 e funz1onalm cnte indipendente. II tr.a'ltamento i.nsulinieo n.ei diabetici non ha .a ffatto n1'odificati i v,a lori triptici n·ei diver..si liquidi organiQi . TRIPSINA. -

.

1

1

1

RIASSUNTO . In 8 ·diabetici, da me pDesi in esame, la diasLasi e la lipasi sono state in diminuzione, 1r1ecttre Ja tripsina ha avuto pressorhe va]ori morm.ali. II trattamento in;s ulinieo ha Tialzato sensibilmente i valori diastasici e lipasici. _.. Interessantissima pubblicazione: Prof. LUICI ZOJA

Direttore della R. Clinioa Medica dell'Uni'V. di Milano

IL DIA.BETE lndice-Sommario. -

PREMESSE. I . GLICOSURIA NORMOII. SOGLIA RENALE PER IL GLICEMICA E IPERGLICEMICA. GLUCOSIO. III. JL GLUCOSIO NEL SANGUE. IV . ÜARBONURIA DISOSSIOATIVA. V. ÜURVA GLICI!lMICA. VI. RICAI\1810 EMOGLOBINICO. VII. IL GLl COGENO NEL DIABETE· V1!I. RAPPORTJ FRA SECREZIONE ESTERNA E ÜHETONURJA. SEC UEZIONE INTERNA DEL PANCREAS. IX. INSULINORESlSTENzA. X. LE DIVERSE FORME DI DIABETE MELLITO. XI. 1PFRSENSIB1LITA ALL'INSULINA. - XII. SULLA INSULINA. XIII. 0URA DIETETI CA IN SULINICA NEL DIABETE. XIV. ÜRISI IPOGLICEM ICBE. XV. ÜURVA ORARIA DEL GLUCOSIO NEL SANGUE E NELLE URINE. XVI. ALCUNI!l NOTE DI TERAPIA NELLE COMPLICAZIONI DEL DIAB"BTE. XVII. CuRA CBIRURGICA Df1L DIABETE. XVIII. QUALOHE ALTRA OURA PER IL DIABETE. PROPOSIZIONI RIASSUNTIVE.

V-0lume in-8° di pagi·n e 104, ·n itida.mente eta.mpato, i~ iCart~ eemipa.tinata. Prezzo L. 1 5, pdu le speee postal1 di ß'l)ecl!iziOille. Per i no.stri 131bbonati sole L . 1 2, 7 5 in porto fra11100. lnviare Vaglia alPeditore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Suc, cursale dic1otto, ROMA.


[ANNO

XXXIX, NuM. 4]

187

SEZIONE PRATICA I

NOTE PREVENTIVE Clinica Medica Generale della R. Universita di Pavia. Direttore: Prof. A. !FERRATA.

Inftnenza del nncleo pirrolico nella formazione della emoglobina. (Nota preventiva). Dott. Lu1G1 V1LLA, aiuito e dooente di Clinica Medica .

In ba e1 a con iderazione dell,e relaz ioni di costituzione chinlica esistenti fra emoglobina e clorofilla, contene nti entrambe un eliemento metallico, rispettivamente ferro e magnesio, ed aven1ti lin 1comune ·Un nueleo polipirrolico, gia ne l 1914 B. Oddo esprime,,a il con oetto ehe, e dalJ 'anal ogia chimica i vuole estendere la indagine sulla funzion e de i due pig rnenti e sull.a influenza dei due eleme nti metallici nei rigttar.di della f ormazionie di es i , n on i puo non ten er eonto anch e d el nueleo pirrolico. Le e perie11ze di Pollacei e O<ldo mel campo d el pig m ento vegetal e hann o avvalorn to questo iconcetto. Inta.tti , la seia ndo ger1nina re s·emi di <liver e peeire in liquidi nutritizi privi a solu tam ente di ferro e conten,enti , olt.re i consueti eleme nti inorganiei , quantita determinate di pirrolcarboniato di magnesio, erebbero piantine eon tu.Lte le foglie colorate normalmente in verde. Inveoe n elle identi eh e condizioni ·d i esperienza, m.a con soluzioni nutritizie esein ti da ferro e da pirrolcarbonato di magn1esio, 1crebbero piantine eon fo glie spi ccatarnente elorotiehe. Questi Tisu}t.Ja,ti portano g li AA . alla concJusione ehe Ja presenza d.el ferr·o, contrariamente a quanto e stato i n preeedenza amm e o, non e i11dispensab ile per la siniesi deJla clorofilla, qualora •ne i liquidi nutritivi sia invece p1r esente un prodotto pi.rrolico a similabile; in t ail caso poi il ferro deve .agine da catalizza tore n ella formazi one del nucleo polipirrolieo. In b.a se 'a qu e te preme e e appar o opportUino al Prof. B. Oddo ed .a m e di istituire ricerch1e cliniche eon composti pirroliei in combinazione od as ociazione eol ferro, in modo da a·r guirne l 'influenza n1ei l'iguard i anche della sintesi emog lobi n ica e della ·em1a topoiesi. Dopo vari tenta.t ivi eon 1co·m po ti pirrolici divers i, e stata data la prefe renz.a .al m etil-a- ch etopir·rolo, eh e veniva scioil to· in un oluto acquoso a det ermin.ato 1conte11uto di ferro, in g u ioa ehe in 2 cc. fo1ssero1 contenuti g r. 0.05 di composto f.erropirrolico. Il eomposto i1nfia le ttato e sterilizz.ato veniva iniettato n ei mu scoli nella misuTa di una fi.ala al giorno. 11 prepa:riato non presenta alcuna tossici.ta, in raris1

1

1

simi caiSi puo inizialmente provocare u1n modico e fugaoe ri.alzo subfebbrile , o dare una lieve molestia al punto di iniezione. Nelle pr.i1me Ticerche, alle quali qui mi :riferisco, sono stati sottoposti a l t11attam•ento in complesso 25 sog.g etti anemici e preciis amente: qua ttro casi di a nemia perni1ciosa, um easo di anemtia a carattere ipocromico eon a chilia gastriea, un caso di anemia aplastica, un caso di anemi1a seco11daria a canc·ro dello stomaco, un caso di a nemia n1el corso di tuberco-.. losi polmolllare, un caso di anem~.a nel eo.rso di~ sepsi ed uno n el corso <li endooardi·te reuma~. ti "'m.ale recidi,rante, un caso di aniemi1a secon„ d.aria a m etroTragie, quattordiei casi di anem.i a da infe tione di a nc hi'lostoma duoden.ale. I ri sulta.ti son o stati assai differeinti da caso .a ca· o, tuttavia la deduzione di indole piu geneflal.e e eh e senza .a.J.cun dubbio la ematopoie i rieeve daI trattan1ento ferropirrolico una evidente timolazione. Dei 25 casi hanno reag ito negativ.an1ente o qu.a si solta nto un caso di anemia aplastica, uno di .anemiia. da anchilostomlai a carattere aplastieo, due di aner11ia perni ciosa. Gli a ltri tutti, e fra essi altri due easi di .anemi1a perniciosa, han.no dimostrato una piu o m·eno evidente reazione emopoietica. Que ta e :costituita sop-ratutto da un aum1ento g iornali ero della ·emoglobina, ehe puo vari1a·re .da una m edi.a di m ezzo grado al giorno ad una m edia di due gradi al g iorno n ei casi piu fortunati, sieche in capo a 20-30 giorni il ta so di e1noglobina s i ·trova au·m •enba to in misura va·r iabile dal 30-40 <J~ .al doppio e anch e o ltre d e] valore iniziale. In alcuni casi l '1aum·ento della emoglobin.a e stato gia n ei primi 10-15 g ior-n i superiore al 50 % del valore inizia le. L'aume.n to dei globuli rossi e per soIi·.to m eno evidente di quello d·ella emoglobin.a; esso avviene pero in ·r.elazione a questo e·d in guisa tal1e d.a risultarne nel]a gfla nde magg ioranz.a d·ei casi un p,rogressivo avvi cinamenlo d·e.l valor.e globula re a ll ' unita. Sulla attivita rigenerativa del midollo osseo in qu.anto si riferi ce fl l comportam,ento dei leu·cociti, non .ri sul ta invece da quest e pri·m1e ri cerch e alcun elen1en to di r ilievo: n·essurna in fluenza a e.arattere sis.tematico ha esplicato il ferropirrolo sul numeiro n e sull.a composizione qualitativa dei g lobuli bi.anchi. Altri partieol.ari asp,etti d.ell1a attivita emopoietica dovranno essere presi in •considerazione per un g iu·dizio interp·retativo della attivita del c9mposto ierropirrolico sperimentato , n1.a e scopo pre m ilil.en te di questa breve n ota preventiva segn1alare eh e l 'attivita em oglobin o-rigen erativa risulta esser e, dal eomplesso 1

1


-- --

138

cc IL POLICLINJC:O »

di ques ti primi risultati, il fenon1.e no essenzialmente svolgentesi con ritmo particolarmente attivo n ·e l malato anemico per e ffetto del 1trat t1amento f.e rropirrolico, e he acquista perta!Ilto valore vero e proprio di tra ttamento curativ-0. In 1seguito ad ulterio·re esp erien z.a potra farsi an1ch e ·u tilmente un raffronto tra gli ·e ffetti di questo •trattamento e quelli di a ltri tratuamenti terapeutici proposti in qu.esti ultimi tempi, dei qu.a li a lcuni hanno u·n netto caratterie di apporto pirrolico. E·d anch e i con ce tti teori ci , da i quali questi primi sagg·i h anno· tratto origine, 1·igua rd.anti la import.a11za del nucleo pirrolico n,ella sinte i d·el pi.g mento e matico, co·m e in quella del pi.gmeinto ' ;egetale , potranno t-rovare un t e1T.eno favor evol·e.

-

RIASSU TO. In con seg·u.e n z1a d elle nozioni esistenti sulla costituzione chimica d ella emog lobina e della clorofill.a, p er a na log ia a n ch e a i risuJ.tati ott enuti con preparati m .a gnesio-pir.ro.Jici nell1a sintesi del pigmento veg·etale, sono state fatte ricer ch e clinich e di orierrta1nento sugli e ffetti delta somministr.azion·e pa1,entera le ·di un prepara to ferropirrolico in st..ati 1an emici di var ia natura . N ella inaggior p arte d e i casi l 'effetto m olto evidente, l.a ·r icostituzio1n 1e del patrimonio pig m en tario d el san gue iavviene con rapidiita e inten sita notevoli. Questo risultato puo .aVie.r e insieme .a d un si.g nifi:c.ato teorico anch e un v.alor e pratico non indiffer ente.

e

APPARECCHI E STRUMENTI NUOVI Ospedale del Littorio - Padiglione Morgagni - Roma.

Per una priorita. Epatico-coledocoscopia int"raope1·atoria. Prof. d o Lt. CES ARE ANTONUCCI, 1. d., prim.a rio cl1irurgo. Ne La Presse Ptled. (26 ·di e . 1931) e app ar so u11 .ar t icolo di E. C. Craciu11 e , 1 • 'teopoe , intitoil a to la « Ch0Jedoco-l1epatico „copio ». In esso, gli Autori, dopo a ' 'e r €i~po st o tro casi nei q ua li all ' operazion.e i ora11 0 tro, ·ati degli o stacoli insormoritia•b i li. .ad un a eisa lta diag·nio s.i e quindi a una corrella c ura . d elle lesioni d ell e vie bili.ari, ri.Eeriscon o di ave·r eo. truito· un Coled o1co-e1Jatico. C'O J)io, c ioe uno strumento ·enid oscopico i)er l 'e a111'e· i•n.terno d elle vie biliari, dura nte 1'i·n terYento cl1irurg 1co. Essi dicono: cc Fin da ora r i scmbra dun' qu1e pos ibile d etermö.nare co11 c1u.e sto i11ezzo la sed e, la esten sione e i car at teri biologici (biopsi.a) di un.a lesio.01e al t.ri111e11Li irr.ag·g iung ibile d elle tuniche in tcrn e e loca lizza ta a 1ivello di qu esti can.ali e dei r ami ]) rinc ipali d el 1canale epatico. cc Qu·e t a esplona.zione ~ sara co1111)l et ata, secondo il ca so , d a una dilat az io11e, da una caut erizzazio11 e dall 'im1)iant o cli a~rl1i r a dif eri o ' ~ dalla m essa in po to di u11 Lubo i)rot etj co „ . n . II loro en·doscopi o, eco11do le . . car se indicazioni fornile, e is1Jirat o dall lll'Clro co1Jio . Ad un ce1-to· punto e ·d ett o : « Il coledocoscopio, armato d el suo m andrino, e introdotto a 1-2 1cm. .attr.averso um.a pi ccol.a inc1s.ione coled·o cale. Ritir.ato il m andrino e accesa la piccola lampadin1a., si proced e all 'esan1·e -diretto della mucosa, i·ntro·ducendo pro.g res ivamen te il tUJbo . Aspirr.azione d cJla bil e p er m ezzo di un di p ositivo a n al ogo a quello i111piegato in uretroscopia per l ' a·. . pi razione· d ell 'ur.in.a ». Conclu1don10· poi : cc La coledoco-epaticosicop ia embr.a suscettibi le -cl i r aggi unger·e una g r ande importa·nza pratica otto il doppio punto di vista diell1a1 di.agnosi e della cura dell e a ffezioni biliari iuxta e pa ra- epatiche ». Ha nn-0 esaminato le vite biliari solta.n to n,el 1

1

Interessante monogralla : Prof. CESARE FRUCONI Direttore della R . (llinica Medica dell'Univ. di Roma con la collaborazione dei Proff. c. Melli, E. Peserico, A. Luisada

L' edema polmonare acuto Affinr.he i nostri abbonati possano farsi un criterio dell'importan.za di questa pubblicazione, ne riportiamo qui di seguito il Sommario :

I . Spunti di anatomia e fisiologia del polmone, pagg. 1 a 12. - CAP. II. Definizlone e limiti, pagg. 12 a 16. - CAP. III. Storia dell'edema polmonare acuto, pagg. 16 :l. 18. - CAP. IV. Anatomia pato1ogica 1 pa.gg. 18 a. 27. - CAP. V. Eziologia dell 'edema polm~ nare acuto, pagg. 27 a 49. - CAP. VI. Sintomatologia, pagg. 49 a 61. - CAP. VII. Varieta cliniche e decorso, pagg. ~2 a 70. - CAP. VIII. Complicazioni e prognosi dell'accesso di eden1a polmonare aouto, pag. 71. CAP. IX. Diagnosi diretta e diagnosi differenziale, pagg. 71a77. - CAP. X. Cli edemi polmonari acuti sper1men· tali, pagg. 77 a 79. - CAP. XI. Fattori chimici e fisictl· chim•ci dell'edema polmonare acuto, pagg. 80 a 129. CAP. XII. Fattori emodinamici e umorali dell'edema polmonare acuto, pagg. 130 a 163. - CAP. XIII. 1 fattori nervosi dell'edema polmonare acuto, paigg. 164 a. 212. - CAP. XIV. Patogenesi dell'edema polmonare acuto, pagg. 213 a 220. - CAP. XV. Terapia dell'edema polmonare acuto, p a gg. 220 a 231. Volume in-8°, di pagg. IV-232 nitidamente s tampato, con figure nel testo e una tavola fuori teeto. Prezzo L . 2 4, piu le spese postali di spedizione. Per i nostrd ab bonati eole L. 2 0, 6 O in porto franoo. CAP.

Inviare Vaglia all'edd.tore LUIGI POZZI, Ufficio P<>etale Su-coursale diciotto, ROMA.

1

1

cadavere. U1111'altra loro comunicazione sull 'argomento e datata: cc 25 g iugn-0 1931, Riunione romena di Bio1og ia; e C. R. Soc . d e Biol., Paris , t . CVII, 1931 n . • Quest a cornt1nicazione non eTa a m1a conoscenza, prin1.a di -0ra. Og ni cbirurgo, ehe abbia pratica estesa di i11terven ti su]l 'epato-col·edoco , sa la difficolLa


{ANNO

XXXIX,

NUl\1.

4)

SEZIONE PUATJ CA

di uaia esploraziooe c ompleta e soddisfacento di questi due tratti ·d,e lla via biliare principale. Relativan1ente di frequente s'incontrano ca i 11ei qua.Ii i solili m ezzi con ig liati non la._.ciano il chirurgo tranquillo e conviffi,to di aver lib-eralo le vie bili1a1ri in m ia niera compl et:.l dai calcoli in esse contenuti. In un n1io caso ho a' uto d elle enormii difficolta a vuotare un epa1tico dila ta to di una grande quantita di p iccoli calcoli conglomerati p er mezzo di una ahbon·dante sabbi3 bilia r.e, b en ch e il 1canale, assai .ampio, con sentis. e un controllo C<)l mign olo fino ~11 1 'ilo, e m 1algrado lung h e inan·o vre di estraziorJe: 11e, alla fine, ebbi la certezza ·d i esser e riusc jto ad asportare tutte le con crezioni hiliari. In un altro ca o, l 'esplorazion e con l'ago , dandomi una sen "azion e come di calc oli , mi si dimo tro fallace, poich e l 'apertura d el coJed oco mi fece ved·e re un tumor e stenosante a l di opra d el quale era un d eposito· di IJiccole con cr ezioni. Nel 1926, ci oe cinque ianni prima degli AA. r om eni, pen ... ai cl1e i pote · e ovvia re a ques te difficolla diagno Lieh e co n l 'e pl orazione d i r eLLa di tu lto il cart•a le e pato-coledoco ined ia nt e u n adatto en.doscopio. La Casa W olf - interm edia rio il suo rappre entante in It,al i.a, acce tlo di eo truire u mie :iJn,dicaz io ni que. to endo copio . Dopo cirica 2 a n11i di te ntativi, re i difficili d a lla costruzion e d el si tema o Ltico, mi ft1 coru~egn.ato 1' Epatico-coledocoscopio, di cui 1)resento la fotografia . E... so e cerLam e.nLe di forn1a diver a e basa lo s u un p rincipio diver '"'o d a quello d egli 1\A. r om eni; e olo per que to m i or1 0 d eci o a r enderlo, ·di pubb1ica ragion:e. J] brevie tto di qu.e. to trumienlo e stato preso ·dalJa di'Lta eo truttrice ian Germania n el 1928. 1 r equisiti, eh e io Ticl11es i a i tec.nici, erano i seguenti: l ) 10 s trumento d eve perm.et ter e una vi sion e comoda, 1cioe: a) essere di tale lung h ezza da n0tt11 obbliga rc l 'op e.ratore ad avvicina:rsi troppo col viso a lla ferita operatoria; b) av-ere tale aJtgolazione nel suo ·eistreJT.\O di tale (in cio e un.a .delle differe nze ·da ll 'en' do:~copio di C.tac iun c Steo1)oe, ch ·e, secon<lo le loro indiciazioni, sembra esser e r ettilineo) d.a perm ettere la sua introduzio.n e fa cile e Ja sua pro,g ressione n el canale epati co o nel colredoco a.gevole, s enza ehe qu.e sti sianö stirati o angolati , e, d'altro canto, sen·z.a cl1·e il padig Jione ·dell 'istrumento debba e.ssere abbas ato; 1

139

2) dev«~ perm.cil lcre o l 'i:ns u ffla zio,n e di aria o, i11 mod·elli piu p crfrz io11a t i, i 1 la \ ng·g io cont inu o d·ella ' '1a ])iliar r; 1

3) d e,,e co11' c11tirc 1'i11·trodu zio ne di adatti tru111 e11ti a sco1Jo bio tJ ico od OJ)er ator io . (A cruc. . lo ultimo ]'art icolare f u ri11 unc ia to in quello ehe. e i] n o ·tro J)rini.o 111odel1 o, per non 1r om1pJi car11e trop110 la eo trut: ionc . Si iniro qt1in cli $OI)ratutto allo copo di.ag·n o, ti co) .

1

1

'

1

1

e queSlO

il luogo ·di descriver e minu· Lan1ente il n o t ro epa Li•co-coleddco copio. La foto.g ra·fia n e d a una idea u fficiente e Jl·e dimostr.a Ja forn1.a e qu.alc um-0 d·e i particoJari . Que to istru.r11 e.nto, eh e fino ad ora era noto solo ai miei IJiu diretti a1 i tenti , e stato da m e ;adoperato so1tanto n el c.acl.aver e. 11 istema ottico mi i e dimo..:trato ottin10. TJ.n difetto e n el1la i tu.azio,n ie d·elJ1a. J.ampadina. E a si riscald.a, e, ise toicca ln parete del 0 fl


]40

H

canale biliare, la u stiona. Questo difetto e -da corr.eggere. La tecnica della endoscopia e m olto semplice. Si apre il cole do,c o poco a l disopra del duo·d·eno, dopo aver paissato .due anise di filo d1~ stimate a tenere fi ssi ·e.d aperti i bor.di della • • • inc1s1one. Si aspi.r a la bil e con un aspiratore elettrico, introduioendo la cannul.a dell 'aspiratare stesso fino 1n e lle vie biliari. Se la cistifellea non si vuota suhito in ma niera completa e , d.a essa, continua un flusso biliare, si puo co·m p rimere il icjstico con l 'estremo ·di una valva o con un Klemm er. Introdotto l 'endoscopio n ella direziooe in cui si d esidera esplora~e, si restri1ng€. su di esso l 'apeirt·uTa coledocale o con un.a adatta ·p inza o annodando te mipora·n eam·e nte i fili g ia poisti. Si insuffla un po' d '1a1ria p er l 'appos ito condotto e si aace n·de la lampadina. Se l '.esplorazione va fatta anch:e n el senso contrario, si ·e strae e s'introduce di miu ovo 1'istrumento, procede·n do oom e sopra. Ora, si potrebbe domiandarmi per quali ragioni io non .a bbia r esÖ ·di pub.b lica oonosceinza questo struimento endoscopico . In primo luogo, uma piu vasta esperieruJa1 di chirurgia delle vie biliari mi ha 1co·nvi-nto ehe il n um ero dei casi n ei quali 1'·u so dell 'endoscopi:o potrebbe sembrare qUJa1si in·dispensabile, e relativamente mol'to esiguo. Per lo piu i m ezzi abituali di esplorazione delle vie biliari mi sono stati suffi ciemti. In altri casi di gnan·de compl1essita, e;s so sa·r ebb e stato inveoe inutilizzahile . Ce·r to e ,pero eh e .la relativa rarita dei casi in eui una visione diretta dell 'intermo d elle vie bilia ri sarebbe somm.amente deside.rabile, non ci autorizza a rifiutare un illiu ovo· mezzo ehe potriebbe esse11ci utile . Per la verita debbo dire ancora eh e la stessa casa costruttrice mi faoevia1 presente Ja probabilita ·d i u·na scarsa applicazion·e e quindi diffusion·e d1elJ '.en,doscopio, 1eitand·o mi aid esempio uno strumento gastroscopieo, fatto 1costruire d.aJ dott. Beck (Zenlra,lblatt f. Chir., 1924) per gastroscopia infraoperatoria attrave•r so U!Ila piccofa ap·ertuxa pr.ati.aata n1ella pa~ete anterio,~e dello· stom aco. Questo istrum,e nto era costato al oostruttore grandi fatich e e poi non. aveva avuto alcun impiego pratico. Mi impressionava d 'altra 1p arte la diff~colta e la pericolosita di troppe 1nanovr.e sull1e vie biliari ·d el vivente; ·dato isopratutto il fatto della settieita di dette vie n ei ca1si eh e piu avrebbero potuto te.n:tare ad una esplorazione 1

1

1

IL POLICLIN l CO

1

1

»

[ANNO

XXXIX,

NUl\I.

4.)

endoscopi ca. Ebbi il dubbio ehe il Vlantaggio praticam ente non fosse suffiei ente a giustifica re la relativa oomplessita delle ma·n ovre e il con seguente pericolo. In p iu si aggiung.EWJai la convinzione ehe lo stru.m ento non era a.ncora perfetto. Sopr.atu.t to la .p osizione della lampadina n,o,n mi soddisfaeeva . Come si ve·de, tutti gli .a rgom1e11ti critici, ehe si po·ssooo 01)p.o rre a una en,d oscopia infraoper.a toria delle vie biliari estraepatiehe, m i erano prese·n ti a tal punto da inibi:rmi co1npl1e tam·en te. P er queiste ragioni, lo strumento e stato da m ·e t~nuto inoperoso e ignoto , m eno ehe a pochi , n.el mio armamentario. Lai pubblicazione degli AA . romeni mi ha dimo·s tra to eh e la neee sita , da m e sentita, e stata avvertita aDJch1e d.a a ltri e eh e e stato tentato risolverla con l o stesso m ezzo. Allora 4o creduto b.en.e1 render noto il n1io precedente tentativo, 1sopratutto, perehe il mio endoscopio di tipo, forma . e costruzione diversi ssimi dal 1oro. Roma, 3-1 -1931 -X. 1

1

0

e

RIASSUNTO.

L' A., dopo aver rife rito su un endoscopio p er vie biliari reso noto da due autori ro·m eni, pr•e senta un suo Epatieo-ool edoiooscopio, per endoiscopia infraoperatoria delle vie biliari estraepatiche, costruito fin dal 1928. 1

1

1

1

1

CUORE E CIRCOLAZIONE Periodlce mensile diretto dal pret. CESARE FRUGONI Oapo Redattori : Prof. C. PEZZI, Milano - Prof. G. MELDOLESI, Roma. Il Numero 1 ( Gennaio 19.32) oontiene : Lavori originali : S. BIONDO: Il trattamento della fibrosi e dell a ins'l1fficien za del mio ca-rdio per m ezz<> della d!i.ate:rania. - U. R.o\.BBIOSI: L'anal.isi dei gas idel san.gue nelle cardio p atie congenite. Rivista s.inteti•ca · G. NANN INI: La pressione venosa periferic.a in clinica m edi ca. Rassegne, Ri"iste e Congressi : FisiopatolGgia : I . HARRlS e J . LIPPIN: La gettata <Cardiaca e l'u tilizzazione dell'c1ssigeno in al.cuni tipi di mala ttie di cuore. Clinica : P . VEIL : Sull'influenza della puntura lo!Ilbare s ul rit mo car·dia..co. - A. MAILLAUD RAMS.A.Y : Arnalogiia ·fr a strap1a:r.zo ooulare e dolore car·d.iaco. - G. MARCH.AL : Le -0omplicazioni cardiacbe dell'!i.Illfl·uenma. - LANGERON: Su certe insuffi-0ienze cardia.c•h e di nattura indetermin ata. - C. KROETZ : L 'insufficienza ·c a..rdiaca in-cipiP.nt e. - Terapia : M. HOCHREI N : Il trattameut.o della taichica..rdia parossistica. - F. MERCIER e L.-J. MERCIER : Il v.alerianato di sp a rtein a n elle algie cardiach e e cardiovasoolari. NOB:EOOURT : La terapia dell'ins uifficienza cardiaca, nelle .cardiapatie mit rali che dell'infanz.ia. Notizie bibliografi~he : T. PADILLA e P . COSSIO : Occl u s1i01J1 ,o oronar ia br11sca y lenta. - H.ARRINGTON SAINSBURY: The cardiac cycle. Abbonamento annuo: Italia. L. 40i Estero L. 60. Per gJd associati al er Policlinieo • : Italia. L. 3 6; Estero L. 5 O. Un numero eeparat-0 L. 6. Inviare Vaglia all'Editore LUIGI POZZI, Uffioio Poetale Suc.cursale di-0iotto, RO.MA.


[.<\.NNO XXXIX, Nul\ir. 4]

Sl!JZIONE PHATICA

141

Co_m o . a~ci~enti so·n o da segna lar~: piec.o1i . cg~1 d1 iod1smo (Sergent, Cotten,ot), 1ac rimaz1one, gonfiore del vi o, g01I1fiore doloro so APPARATO RESPIRATORIO. delle g hiandole salivtari . . E coe~ ionalmente son o stati segn alati fatti Le iniezioni di lipiodol per la radiodiapru sen, sen za gravita, com e e dema del laringnosi delle affezioni delle vie 1·espirato- Qie , eritema cireinato (Ri t, Hirschberg, III , • r1e. Raulot Lapoinrt e). Piu g ravi son o g li .acei.denti segnaJ.ati i!Il Tecnica ed in~icazioni (PAUL CoTTENOT). - · e plorazion i eseguite in tbc. polmonari: feno~l ~~todo d el icard e IF orestier ch1e utilizza meni congestivi , emottisi , ed anch e casi di i~ 11p10.dol per r en·dere opache le cavita dell o~gan1s~?, .ha trovato nell '1a1pparato r espira- morte (Aumont, Senousse, Cau ssimo·n), donde la con troindicazione dell 't1so ·del l. nei tbc. tor10 ~ e . p1u interessanti applicazioni. Disegno dell 'alber o bron chi,alie n ormale : le II 11p1odol non ~ tossico n e ir.ritante per Je d ifferenrti •p arti ,_j disegn an o piu o m eno nettamuco~: . e un . 0}10. eontenente p er ce. ~·r. 1•1e~te a seconda la piu o m eno com·p leta re0,54 d1 iodo ·Cloe i} ±0 %. Lo iodo in tali plez1orne per parte del 1. Si vedono od ammaseondizioni ha un peso atomico di 127 cifra . i di oiccole n1accl1ie conglomerate a eontorm?lto el.evata ehe offre alla ostanza l~ propneta d1 egse~e im.penet~a~il e a i raggi X. !, nj polieieli c~ (lobuli polmonari opaaarti); i pieinnocuo perche lo iodo e f1ssato e non vien<' col1 broneh1 son o ·Completamente opaehi se 1:1es o i;i stalo di ~iberta._ ~on e una sospen . c~si sono completamiente riempiti di l ., ovves1one n e una ~01u z1ome d1 iodo ma un a corrt- ro i prese·n tano come un itratto chiJaro fra due bordi opacl1i e il l . bag n a .sem .p licem ente binazione con g liceridi d eg·Jj acidi a ras.;i 11011 le loro pareti . Po omo cosi disegnarsi anS?-turi. II 1. puo essere iniettato nella trach ea ch~ i con torni clei bronchi di medio e grosso s1a J?er via Lran so-lottidea, sia per vi.a 8ott) immagini possono cal1bro. Quest e diverse o-lott.1 dea. E ~ata con sigliata la via soprao-Jott1dea: co11 1ste n ello pim.gere l 'ini ez1on-e eombinarsi in n1od i differenti . Si .p ossono vedere an·ch e dei bron ch ioli come spezzati: queper rr1ezzo di una cannula c urYa, sitri ~ e 1 at<t ·~o ~?n deve . off.ri:e valore patologico per ch e e:antro la ba „e dell a li11gua , dietro l 'eµiglot~gn1fica ehe il l1p1odol si e arrestato (a spirat1de. embrerebbe faeile , II1a se per un caso feli ce 1'ol io iodato n on e caduto tutto n el l 'e- z1ome della gabbia toir acica insufficienit e ovso fago, avviene eh e un colpo di tos ·e basta vero pPesen~· di m'llco). Immagini patologich e; e molto differente per e .. pelJerlo dalla t.rachea. La via intrabron chiale e stata in rari casi nei vari casi ed in taluni e a sai cara tteristica. Od e un b looco imperm ea bile eh e impedisce messa in u so: . i ini etta attraverso un bron ~ a l 1. di entrare in tutto un territorio polmocoscopio. nare, ovvero l 'albero bronchiale opacato e reIFor~sti er e Leroux impiegano )Ja, via Lra 11·pinto contro l ' ilo da u1n a raceolta p1eurica, ~lott1dea spingendo il liquide dircttnm en le ovvero il l. scola in una cavita patologica sviin tra chea passando fra le corde voeali. Per Ja sua r ea lizzazione eoTretta occor:rono, due luppata 1a spese .d eri. bronichi o del p,auen ehima, condi zioni indispensabili: .saipere esami·na r e o di essa cavita ci rivela l 'esisten za, la sede, Affinch e una cavita un laringe con l o, pecchio larin o-eo , r eali z- lla· form a, l 'esten sio11e. IJatologica sia m e a in evidem za e n ecess.ario zare una buona 1a·n estesia di t utta Ja reo-io,n e. cl1e sotto l 'influen za de lla gravita da una parCotten ot, preferi ce la via sottoo-lottidea introLe e dell 'aspirazion e tor,a cica da ll 'altra, l 'olio d11rend o rlil'&tt.amente un ago fn tra ch ea per1 fora11do l.a membrana cri co-tiroidea. L 'ago iodalo arri, i fino all ' ori fi zio eh e fa con1unicare questa cavita eon i bronchi. In secondo de,re es'"'er e curvo, di un 12 d ecimi di milliluogo e •IlißCeSSaTiO eh e Ja ciaivita pato}ogica ~ etro ·di diametro. E n ecessario , prima di comunichi eon ll!D.i bronco a ttr.averso un largo introdurrre i 1 1. ane t etizzar-e la tra ehiea . Il 1. deve .e ere intiepidito a bagno maria. La orifizio: infin e bisog·na eh e la cavita sia vuota perche se essa e pienia· di p11 s il l . non puo pequant1 ta non deve esser e inferior,e· a i 30 cc. La maggior parte deI 1. iniettato e espetto- netrarvi. na.to n e11e ore eh e seguono all ' e . . .an11e. T movill Zipiodol esplota le clilatazioni bronchiali. menti del ·p . eccitamo la tosse n el corso dei Si puo dire (FRANcrs BoRnET) ·eh e data la far ilita eon la q u.a l e il l. vi pen etr.a la d.i.a g·nosi cui accessi il 1. e espulso. Una µarte r·esta n ed elle dilatazio!Ili bron chiali e quella eh e piu g~i alveol_i polmonari e puo r estarvi per g iorsi e avvantaggiat a clel 11U> O 0 mert odo. In tesi n1 e m,es~ .. ~a rapidita dell 'espulsione dipende dalla fae1l1ta o m eno alla tosse del p.; varia g·en erale si puo -d ire· eh e i progre si realizzati seconda l '·elastiei1ta del polmone. D 'al tronde meree l 'opacazione dell 'albere bronel1iaJe n ella toll eranza della mueosa verso l 'iodo e gran- la d ilatazione dei brorl cl1i '" ono anzitutto prade: non determina fatti irritativi .sulla mu- . tici: n essuna acqui. izionc teorica importa!Ilte cosa alveolare; una p,a rte puo an eh e e . sere as- ne e venuta. Senza il 1. la diagnosi radiologisorbita n ei g iorni seguenti. ca del}e dilaitazioni bron°ch iali e T>OS ibile, ma

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


142

<C

IL POLICLINICO

le immagini ca.ratteristiche non sono frequenti : questo e vero specialmemte per l1e d.ilata„ zioni cilindriche della base la cui sintomatologia radiologica e quasi inesistente (Cottenot): II l. :m-0stra 1'allargamento di alcuni bronchi dilatati . 1 bronchi dilatati ·presentano un calibro qua.si uniforme fi:no alla loro estremi1ta inveoe di Testringersi progressiV'lamente. II carattere e evidente ·Se si confrontano tali immagini con quelle di vicini bronchi normali, a m1eaio ehe no·n si pren.da per bronco dilatato un bronco molto lontano dalla lastra radiografica e quin.d i con proiezione allargata. Per 1evitare cio basta prendere la radiografia ad una distanza sufficiente per ridurre al minimo l 'ingrandimen to dovuto al cono d'ombra. Le dilatazioni ampoll.ari eccezion1almente danno dei sintomi radiologi·ci piu netti: sono imm.agini vacuol.a.r i piu o m eno nette su u11 fondo un poco scuro, talora aggru·ppati ad ammassi n elle vicinanze dell 'ilo , talora isolate o disseminate. Ma queste immagini sono incostanti e di interpretazione deliaata . All contrario il 1. ·d a immagini caratterist~che: quan,d o il l. :riempie solam•ente l'estremita di un bronco dilatato , offre un'immagine a nido di piccion·e, con bordo inferiore ·convesso in basso ed un liv·ello superiore orizzontale. Queste imm.agirni si vedono specialmente nel mezzo d el campo polmonare, talora isola.te, piu spesso aggruppate o distribuite lungo il tragitto bronchiale. !Bisogna guiardarsi (Ser~ent e Cottenot) dalle false immag ini a nido di .p iccione n elle vicinanze dell 'ilo e dovute a ristag no del 1. n ell '1a111golo di un grosso bronco. Quando· i bronchi dilatati sono riempiti fino a·d una certa altezza , le dilatazioni possono presentarsi sotto 1'aspetto di grappoli d 'uva , o di dita di g uanto piu o meno irregolari, specie alle basi , o di grossi grappoli di banarne. T.alor.a i bron1chi dilat.ati ed avviluppati da tessuto scleroso, sono m ieno regolari e pvendono l'aspetto ·d i g rappoli di glicine. Ma il I. non .s olo ci h a facilitato la diagnosi di dilatazione bronchiale ma ci ha fatto convincere di altri fatti . Cosi Sergent h a potuto st.abilire ehe la fetidita dell'espebtorato era illl relazione con l 'esistenza di dilatazioni ampollari irregolar~ favorenti la il'itenzione; Rist , Jacob ed altri dimostrarono la frequenza delle false immagini di pleiurite mediastinica. 11 1. faoendo .comparire nelle classich e opacita triangolari paramediastiiniche infer.iori un fascio di cavita allungate .a dito di guanto, ha mostrato eh e in simili immagini si nascondevano il .p iu spesso dei blocchi di sclerosi bronchiettasi.ca. Quelle ombre tri.angolari della base ehe nessuno avrebbe esitato in a.ltri tempi a riportare ad una plel.llf:ite m ediastinica ci appaiono . sempre piu come uno dei migliori segni in favore di un focolia·i o di bronchi·ettasie inglo1

• '

»

[ANNO

XXXIX, Nul\r. 4J

bate da un blocco fibroso,: di qui la neoessita· di ullla revisione delle classiche descrizioni radiologiche dell 'aspetto delle. pleuriti mediastiniche. Un altro fatto , conseguenza dell 'applicazione del 1., e .d ata nella possibilita di riuscire a diSltinguere le broncorree purulente della dilatazion·e dei bronchi da quelle ehe risultano dall 'apertura nei bronchi di Ullla raccolta purulenta polmonare o pleuri.ca. E un segnodifferenziale il fatto ehe il 1. iniett.ato nel laJ'inge non. penet:na: m.e negli ascessi del polmone ne nelle ·p leuri ti fistolizzate nei bronchi (Sergent e Cottenot) : se il l. riesoe a penetrarvi e perche esiste una secondaria dilataziome· bronchiale. Certo ehe que·sto metodo di differenziazione vale per i focolai isolati. In conclusione il profilo delle dilatazioni bronchiali opacarte ha un valore semeiologico· veramente patognomonico: solo le dilataziorni ampollari possono prest.arsi a confusione· con i piccoli ascessi ·p eribronchiali. Ma un altro problema ci si presenta e Ia sua soluzione avre.bbe un grande interesse pnatico: il proble1na delle immiagini delle ve.scicole enfisematose. Sfortunatamente .ci manca la docum enitaziome con controllo anatomico e finche questo non avremo ci sara difficile dire se le vescicole enfisematose si lasciano opacar e o no, e se la loro ombra differisce o non da quella d elle dilatazioni bronchiali. Al riguard.o, finona possiamo •Co} Sergen t dive~ ehe avremo torto se ad esse non pemsassimo nel1'interpretazione di eierte rad.iografie. lnfine· la pratica col 1. ha mostrato ch.e Je parti chiare o diafane os51ervate in alcune zone di opacita non corrispondono sempre alle zooe di invasione ,..del l., ma al contrario sono le parti piu oscure ehe si trovano rinforzate dalla iniezione opaicante. Ma talo:ra avviene ch·e il l. fallisce : questo e dovurto sia a difetto di teonica, sia ad ostacoli situati nell'albero bronchiale, sia ad insufficiente a spirazione toracica. In caso di ostruzione bronchiale ci sara di grande aiuto la hroncoscopia sia per determiDJa·r e la natura dell 'ostaicolo sia ·p er tentare di rimuover]o. Un altro· problema nella in.terpretazione· delle immagini bronchiali con il 1. ci e offerto dalla diagnosi difficile delle piccole dilatazioni hronchiali' il cui profilo al l. differisce di poco da quello delle immagini normali. !Bonaour e Badolle ehe si sono occu•p ati del1'.a·r gomento, iConcludono ehe la descriziQIIle· dell1e arborizzazioni nor.miali non ~ esatta perch e basata ·SU ricerche eseguite in polmoni mon garantiti sani. Nessun bronco sano, secoDJdo essi, -d ovrebbe .essere visibile eo] l . Ogni bronco ·opacato cor.r ispondereboo ad un bronco ammalaito, ·per lo meno di bronchit~· croni,ca e con sigliano opportune , misur.azion1 della Iargbezza dei bronchi resi visibili, perdedu:nne il carattefle patologico o normale.. 1

1


(ANNO XXXIX, NuM. 4]

SEZIONE PRATICA

Sergent e Cottenot hanno dimostrato la irrealta di tali fartti: domandare allo stato attuale alla hroncografia di fornire criteri indiscutibili dell 'inteoarita bronchiale ' sio-nifioa . . . . 0 e_s1gere prec1saz1on1 ehe essa non puo garamt1re. Il l. negli' ascessi del polmone. I dati semeiologici a.c~~i~it~ negli. ascessi polmonari per mezzo dell m1ez1one d1 1. fanno parte integ rante del loro quadro clinico. L'osservazione radiog.rafica deve riguardare la zo·n a ascessuale e le immagini hron chiali a distanza (KouRILSKI).

Come canone bisogna ammettere ehe il l. non penetra nella zona dell 'ascesso. Se esis~va ~ grosso. asoesso con liv·ello liquido , l 1mmag 1ne per s1ste senza tracce di 1. n el fon.do liquido; '"' e esisteva una epa.tizzazione forata da una . immagi·ne anulare senza livello , essa non s1 presenta iniettata, se iinfine prima del1'iniezione si 1constatava una zona condensata senza visibile escavazione, lo stesso a spetto ~rmane dopo il 1. Qu,e sto si arresta a poca d1sta!I1za dal1a zona affetta e la circonda, mentre il resto d el campo e iniettato dall 'a1to in bassa . Ahbiamo gia visto la ragione di tale miancata penetrazione, e perche il piu spesso 1a fistola lunga e tortuosa ehe porta all 'ia· scesso non puo essere attraversata dal l. Per iniettare il l. ne ll 'ascesso bisogna portarcelo direbtamen te con pumtura dall 'esterno (fatto possibile solo n°ei g.r ossi asoessi), oppure bisogna introdurre il l . nella cavita dopo aspir.azione broncoscopica preventiva (ianch e in qiuesto caso operazione di difficile riuscita). Un'eccezione a 1questa r egoqa e data dagli .ascessi peribronchiali, ascessi ehe si vedono comparire dopo lunghe broncopolmoniti e ehe guariscono: in tali 1casi il 1. disegna nei focolai suppuranti delle immagitni bollose transitorie, ed e questo il ·Solo caso in cui l 'iniezione intratrach eale penertra direttamente negli aseessi del pol:mone. Negli asoessi semplici, non fetidi de l polmone terminalllti il piu spesso con la guari.gione, le immag ini bronehiali non si <leformano. La semeiologia a l l . degli ascessi putridi e molto ·p iu .ri oca : a nche qui il 1. per via tra-cheaJ.e non penmra nella cavita, bench e ain che qui ci sono delle eccezioni. Allorch e si mettono in evid en za delle ch~a.zze di 1. , puo trattarsi di un asoesso peribronchiale, ma .questa ipotesi d eve esser e confer.miata dal risultato fe}i.ce di una aspirazione b,roncoscoP.ica e dal risultato negart~vo di una nuo.v a iniez1-0ne di 1. E quest a1 una eve ntualita ra ra negli ascessi ,putridi : e l 'esistenza di una cavita iniettata di 1. nel mezzo di un asoesso putrido devc piurttosto rar pemsare ad una antica bronchiettasia secon·dariamente dive nuta cavi'.ta ascessuale. 1

0

0

143

E invece piu fneque11te ehe il 1. penetri neJla zona sclerosa periascessuale. In tal caso e difficile risolvere il qu·esito se le cavita iniet1~te .sono pol.monari o bronchiali. Le deformaz ~on1 bronch1ali raggi11ngono qui il loro mas1.n;to. ~e prime lesioni bronchiali interpretab1l1 ~h1a.rame~te -son_o quelle ehe possono chia~ar~1 d1 ~c d1~lo caz.1one bronchiale » cioe l 'in1ez1one ,d1 cal1bro irregolare di un dato territorio bronchiale. Aspetto moniliforme vermic.olare, ste~osat.o d~i brooch.i. Tutti q~esti fatt1 s?no d1 fac1le interpretazione a .p atto ehe coes1stano segni radi~logici di sclerosi polmonare. In un gra·d o p1u avanzato abbiamo l 'ectasia bronchiale : la esagerazione dell 'aspetto preceden te: Molteplici chiazze di 1. si trovano nel mezzo di run blocco di sclerosi: i bronchi sono disloca~i,. ripi~gati, tortuosi, e non posso·n o es,sere in1ettat1 nella loro co·n it inuita invece di un aspetto moniliforme si .riscontr~ una serie di i~agini cupoliformi. Esiste sempre una scleros1 pleuropolmonare chiara. . Nella d.iagnosi. d elle .suppurazioni polmonar1, ascess1 propr1amente detti, il 1. si rivela necessario allorche .si trartta di dover distinguere un g rosso ia1scesso da una pleuri te incista ta, fra ascesso e dilatazio!De b.ronchiale. Nel prima •caso la iniezione rd i·r etta entro la taisca de.I 1.. e. prez io~ ·poiche ci puo perfino far vedere i•n1ettato il cul di sacco pleurico lad.dove cr edevamo un ascesso. Nel secon.d o caso il l. permette senz 'altro 1a differenziazione delle ectasie ..Ma accer!-3-ta una ectasia, il problema non e r1solto , po1che resta. a sapere se si tratta di bronchiettasie sempli.oci seinza ascessi se si tratta di bronchiet'tasi e ascessuali, ovver~ di ascessi hronchieittasici . Per quanto .r iguarda eventuali e ffetti terapeutici de,l 1., dobbiamo convenire essere presso a J?O CO nulli: la sola utilita ter.a•peutica del 1. e d1 permettere una diagnosi topografica esatta delle lesioni sulle quali si deve intervenire. I principi dell 'iintervento infatti si basano ·Sui seguenti fatti: Si tratta di un ascesso recente senza deformazion~ bronchiale? sara sufficiente una pneumot?m1a con nas~h1amento delle par,e ti , a patto d1 fa r la en tro 1 due m.esi. Se si tra tta di ascesso cronico con un certo g ra do di dislocazione bronchiale, oecorrera una ·pne11motomia ,c on exeresi d.e lle pareti. Se si tratta di un. ascesso cronico con dislocazione ed ectasie bronchia li con sacche di lipiodol in mezzo a tessuto scleroso, occorrera il p,iU. p9ssibile .r i correre all 'aspirazione broncoscopica e se questa e ineffi caoe, .r icorrere alJa .1difficile operazione d·ella cuneo p~eumecto­ m1a. Se si tratta di ascesso subacuto peribronchiale non preci pitarsi con. l 'interven.to ma ricorre~e alla aspirazione broncoscopica. 1

0

1

0

1


144

• c~

IL POLICLINICO

Se i tratta di suppurazio11e fistolizzata, 1100 inoorvenire se prima il 1. non hia· dimostra.to esistenza o meno di bronchiettasie ino·p erabili.

ll l. nelle pleuriti puruleriti. Da qua11to prece<le deduci.amo ehe le pleuriti incistate, aperte nei broncl1i, si laseiano opacare dal 1. intratr:acheal·e tanto difficilm1e nte qUJa·nto gli asces.si del polmone. Tuttavia nelle pleuriti della g rande cavita il 1. offre urua• ca.ratteristica immagine : nell'ombra diffusa , omogenea, nella quale si confondono la proieziorne pleurica e pare11chimatosa, il 1. permette di dissociare l 'ombr.a del polmone respin·t a verso l 'ilo co.me. il moncone di un pneumoto•r aeizzato; i bronie hi opaicati, .r espinti, disegnano delle arborizzazioni dense ehe permettono· di individuaTie lJai forma e l 'estensione ·del monicon e e la impo11enza .della raeeolta pleurica. L 'inieziooe del 1. 11ella pleura fa disegnare i contorni ·della cavita pu.rulenta, eosa preziosa speci.e n ell,e raccolte dell.a cavi.ta d estra in vista della delimitazione dell 'ombra epatiica.

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 4]

Tadiologicameinte una pleurite interlobare, si dovra proeedere a lla puntura esplorativa non al letto d el malato, ma sotto lo schermo radioscopico: la puntura sara completata dal1a iniezione di 1. ehe permettera di limitare il v.ersamento e fara trovare il punto deelive ove intervenire chirurgicamen te. (La numerosa bibliografia in proposito e r eperibi1e nel n. 2 ·del 1931 degli Archives medico-chil'rirg. de l' appar. res·piratoire. Doi11, edi·t. ). ' MoNTELEONE.

L'enfisema mediastinico acuto. (J.

GATELLlER .

Archiv. des malad. de l'appar.

respirat. , 1931, n . 3).

L 'enfisema m·ediastinico aeuto non e ;rarissimo abbenehe i trattati appena apperua ne faccian·o menzione : 1eppure l 'esatta diagnosi e la appropriata temipia possono salvare indivi·d ui in •r.e alta difficilmente salvabili. In genere si tratta di feriti da proiiettile penetrato nel toiiace, ovvero traumatizzati per sehiaociam en1l l. nei tragitti fistolosi: toraeici, permette to, compressione , seop·p io. In seguit-0 a d un colpo di tosse o ·d i uno sforzo da essi fatto di esplorarne la direzion·e, la lung h ezza m a sono colpiti da dispn1ea e cia.n osi inten sa; i specialmente la fine in un eul di sa·cco della grossi vasi sono c-o mpressi, ~l cuore <lifficolpa.rete o~ero. nella g rainde eavi·ta pleurica o tato nella iSua funzione, i polmoni schia.cciaeon i bronchi. L'.esplorazione e importante per ti. II polso diviene picoolo, frequente, e spesdecidere o non un intervento ch irurgico. so, secondo Sauerbruch, il cuore si arresta l l l. nella identificazione dei corpi estrariei pri mia del r·e spiro. Vien·e deseritto come sen;elle vie respiratorie : un eorpo· e,straneo _intra- g no caratte·ristico la crepi tazione isoprasterbronehiale; invisibile a i r.aggi X per la su.a de- 11aJ,e, ma questa compare tardivan1ente: albol e opacita, puo esser messo in evidenza con 1'inizio lia· palpazione nella fossetta sovrasteril 1. Peraltro e da n otaire eh e la lettura e l 'in- nale .dimostra 1come u.n cuscinetto elastico. In uno stadio avanzato si percepi·s ce la bolla terpretazione di siffatte immagini e delicata. crepitante. Questo e in genere il quadro nei J z l. nell' esplorazione radiologica degli in- casi acutissimi, ma i;n molti 11a forma e proterlobi polmonari: e nota la grarnde diversita gr.essiva e se si interviene prima della comdi posizion.e radiologica d·elle scissure interlo- parsa dei sintomi gravissimi si puo operare bari, fatto questo dipendente dalla diversita n ell·e migliori eondizioni. Nella diagnosi moldelle mo·da lita anatomiche di posizione d elle ta i1nportanzia deve attribuirsi al dolore frescissure st esse. I procedim.enti di esame d elle nico, precoee, costante, alla scomparsa delscissure di pendono dalla trasforn1azione delle 1'ottusita ·precor.diale, lallla ira.d ioscopia ehe al immagini socon-d o l 'i1n cidenza dei raggi X: oontrario di quanto si osserva nel pneumotequi .p i U ch e maii e la ra.dioscopia ehe deve 0 - .r apeutieo, o 1spontaneo, dimostra uno schiacrien tare la radiografia. Quan-d o esiste u na le- ciamento del polmon e versa Ia parete esterna sione dell 'inte.rlobo questa non sara visibile del torace, bilateTalmente, con esagemzione nelle abituali con.d izioni di esame, cioe con diello spazio chiaro mediastinico, in specie ampolla nella media posizioITTe (H. d'hour). .a.11.a base ed a ll 'apioe. L'esame radi-0log ico ha L'in°terlobo diviene visibile elevando 1'ampol- g·rande importanza per mostrare se vi e conla all 'a lte·zza della testa (resame an teriore), ov- comi tanzia· di pneumo. I ·sintomii, di Ulll enfivero · all 'altezza del b aeino (esa.m ie posteriOTe). sema sottoeutaneo di vieina·nza o di un enfiCon 1'1ampolla a ll 'altezza media, l 'interlobo sema da ferita laringea, sono meno impopatologieo diviene visibile solo negli esami nenti e si ·differetnziano facilmente. Cosi puobliqui o ·d i profilo. Spesso lo spostamento re benigni sono i · sintomi n.elle ferite perfodell'ampolla e insufficiente e d allora bisogn a ranti ·del~a cupol.a polmonare. · · Ticorrere allo spostame1nto del m.alato. Lo spoIn seguito ad insuffla zioni mediastiniche stamento dello ·Sch ermo contribuisce poco al- sperimen·t ali, in seguito ad autopsie ed osla visibilita delle scissure. Da ricordare ehe servaziorni clin.ich e, Gate'llie r studian·do la panella posizione lordotica del malato, compa- togenesi dell 'enfisema mediastinico iacuto, riranno con maggior precisione le imm.agini crede di poter scartare anzitutto l 'esistenza di scissuTali pooo visibili con i normali procedi- · un enfis~ma m ediastinico per propagazion.e menti. Allorche ·s ara sospettata cliniaa·m ente e di un enfisema sottocutaneo generalizz.ato. 1

1

1

1

1


.[ANi\ o XA..\.I\. , Nu r. 4]

145

EZIONE PHATICA

Il punto di pa·rtenz.a e mediastinico e rest,a me di·ca corrente nell 'enfisema del bambino la lesione miediastinica. I du1e tipi clinici: da pertosse, nelle broncopolmoniti. Un tal brutale l 'uno, progressivo J 'altre, corrispon - inter,rento rend,e la prog.nosi meno inf.austa. dono a lesioni anatomo-patologiche differenl\ilONTELEONE. ti: 1}esioni poJmoinari con pneumotorace o Corpi liberi int1~apleurici. g rav·e lesione bronchiale in un caso con insuffliazione diretta del m1e diastino, lesione di (PRuvosT, LEPE NNIER , MEYER. Archiv. des maenfi ema polmonare disseccante ed interstilad. de l' app ar. respirat, 1931, n . 3). ziale co n propagazione mediastinica 11ell '.alDa .alcuni anni sono sbaite r iportate molte tre. Per l 'aria versata nel media1stino non esis Le ehe unia via di u scita: l 'orifizio superiore osservazioni di 1corpi liberi i·n trapleurici nel del torace ehe a l contrari-0 non puo servire corso di pneun1.o-artificiali. l s.intomi sono da ingresso a lla propagazione di un enfise- esclusivame:nte radiologici: talora il mal.ato iavverte una sensazione di colpo intrapleuTico. n1a ottocu taneo. Questi corpi possono essere liberi o pedunIl cara ttere di gravita im·m ediatia ehe rivele 1'enfisema del mediastin-0 esige l 'i1nteT- ·colati, perfettan1ente tolleraLi, finiscono per vento immedita·t o e 1'evacuazione .rapida d el- scomparire. Quasi sempre essi sono consecu1'a ria infiltraba. Per essa sono stati pr-0posti tivi ad un versamento liquide. 11 caso descritto· dagli AA. riguardava una di v.ersi m etodi di cura. Anzitutto puntu·re e diciannovenne in cura pneumotoracica dal „ bri glian1enti ·cutanei. Sauerbrucl1 ha consig li.ato la toracotomia nella came:ra pneuma- 1926. Quattordici n1esi ·dall 'inizio com•p a·r e un tica: i du·e suoi operati 1sono pero morti all 'u- versamento liquido, minimo, afebbrile. Nel cita dell.a camera pneumatica per il ripetersi maggio del 1928 continuando i rifornimenti quindi,cinali si <leve aum.entare la dell 'accidenle. Insufficiente e l 'incisione opra- gassosi s teT11al() del Leja rs ehe doona solo il medi1a1sti- pressione intrapleurioa·. Nel luglio ra diografino a11teriore. Tiegel e Lenormant ha·nno com- camente si 1\-0ta nel cavo pl.eurico un 'ombra pleilato questo trattamento applicando una ven- cc a batacchio di campana n dell 'alt-ezza di 4 Losa ocl un Potain. LI rnetodo del Le Fort ehe cm. a m ezz.a distanza diaJ mediastino e dalla usai Ja via s terno-1cleido-costale con sezione me- parete ascellare, a llargata a pera , di opacita dicreta, non 1omogenea. L ' ombra era nettadiana del manubrio isternale non sembra rapide. Il metodo proposto ed usato dall 'A. sem- men te mobile, oscilltante nelle diverse posibra essere piu semplice ed ha dato quattro ri- zioni prese daJ. malato. Lo spos't amento del ultati fausti. Esso consiste n ei seguen'ti tempi: ·Corpo mobile non era acconl.pag.nato da alAr1estesi1a locale, od in caso di urgenza, nes- cuna sensazione per parte d·el p. , ne con 10 tetosoopio si percepiva ialcunche: silenzi(l) suna a n.estesia. Posizi-0ne del p. 1 e1niseduta. completo · nell 'emitoraoe corrispondente. II cola) incisione curvilinea di sei selte cm . laiSso del polmone era completo e l 'ombra peal disopra del manubrio. dunculata finemente n,o n avierva •n essun rapporb) in cisione parallela de1l 'aponeurosi cerviaale superficiale e sezione del boodo an- to 1con esso. Nell '.agosto del 1929 il liquido era scompa;rs-0 completamente ed il corpo mobile teriore del capo sterno mastoideo. . 1scorgeva p1u. .' non s1 c) non arrestarsi se si vedono uscire alI casi descritti antecedentemente iSomigliiacune b-Olle gassose per l 'invasione secondaria dello spazio sottosternale. Legare l 'ana,s tomo- no perfettamente al •p resente : il prima semdel F leischer di Vienna .si trasv·ersale delle ve.n e giugulari anteriori. bra essere quelle (1922); seguirono a ltri casi descritti da AA. ted) incisione trasversale dell 'aponeurosi . deschi. In Francia il prima venne descritte media, separazione c-0n .la isonda scannellata dal Sergen t e Bordet i quali pensarono non dei muscoli sotto-ioidei destro e sinistre. fossero dovuti ~ r ottura del peduncolo di UD e) portare sulla faccia a·n terior.e della tra- agglomerato di pseud-0 membrane, ma fossec l1ea il dito o la sonda e camminare co,n tor- ro dovuti a coagulazione massiva di liquide. · nando i boTdi, da ll 'iarvanti all 'indiet-ro fino Piu tardi U. Guinard descrive un caso ehe a g iun gere a conbatto del rachide. Non ir~ aveva potuto seguire fin diall 'inizio della cocitare il ricor.ren te all 'indietro , ·n·e lo pne utituzione del corpo mobile, per un anno: im mog.astrico inclruso nella guaina vascolare. orig ine si tratta va di una ma ssa immobile al f) sfondar·e · da ciascun lato il setto sagit- diso1na ·del cul 1d i sacco1 costodiaframmatico. tale penetr.ando nello spazio retroviscerale. 11 li1quido coesistente non supero 'Illla·i il liv-elTutte le logge cervicali sono in tal modo lo della cupol.a diaframmatica; il Guinard aperte . concludeva per ~n.a origin·e da una proliferag) fa c ili~ar0 il ·d renaggio dell 'aria ingTanzione ·Cellula re d ell.a P'arete pleurica ovvero da dendo le vie di comunicaione ed applican- false m em.brane primitivamente peduricolate. do un drenaggio gom 1enolato. Düll, Klinkov.rstein, Balajeva, Piguet, JennaIl prooedimento descritto sorto dalla pra- ret ritengono questi corpi mobili origi·naDSi d:a tica bellica si puo app1icare anche ralla pratica un Vleirsamento di sangue. 1

1

0


1.(6

<~

IL POLICLINICO

Le esperienze del Max Brandt eseguite ini·ettando in pleu:re di animali del carminio o dell 'olio di catrame non illuminano la questione e finisoe aneh'egli per porre la doman<la se i eorpi liberi sono una produzione em.atica od un agglomerato di fibrina. II p,roblema resta pereio insoluto a meno ehe una pleuroscopia modernamente ese,guita ed :un esame istologieo non apportino definiti11e delu,cidazio·n i. MoNTELEONE. 1

MILZA .

.!spergillosi splenica : inoculazione intrasplenica. (A. NA UTA. Revue Belge des Sciences M ed.' g iugno-luglio 1931). • / L 'A., allo seopo di sviluppare le ricerehe d~ Lucet ·s ulla 1splenite aspergillare ipertrofica, ha inoeulato im. 36 conigli, 9 cavie e 8 cani, grossi frammenti di vecchie oulture di asperg illi, direttiamen:te nella milza. Le esperienze furono es~o-uite eon 18 specie divel'\Se di aspeirg illo. Nel eoniglio in generale la malattilai e suba cuta per il fumigatus, il graeilis ed. i.l sulfureus; per le altre specie e cronica e costitui,t a da uma cachessia lenta, ehe evolve in un rem po ehe varia da 3 a 5 mesi. Alcuni aspergilli, come J'A. janselmei e l'A. graicilis provocano unia· caehessia con grave e rapido dimagramooto, eon gro.ssa milza sicjerosiaa: e c ongesta. . A·ll 'autopsia si trovano molto spesso de1 focolai epatiei e polmonari, generalmente una milza un po' grossa, eongesta, siderosiica. Le :esperienze eseguite <lall' A. non sono suffieienti per stabilire un indice del potere patogeno dei vari aspergilli adoperati; esse pero permettono di conqludere ehe ·diversi. aspergilli non si distinguono dal punto d1 vista patogeno dal fumigatus, per quanto appartenenti a gruppi differenti. Nei cani, in 5 casi su 7 inoculati per via intrasplenica, l 'iaspergillo determino delle les ioni evidenti: tJaJlora lesioni localizzate, taJora micetoma suppurato, talora siderosi diffusa eon sclerosi dellia milza. La siderosi micosica persiste talora anche dei mesi e pre senta un oerto interesse diagnostico. L 'infezione• puo rimanere localizzata nella milza o gen,e ralizzarsi .al fegato ed al polmone. Nei <lue casi il fatto piu notevole e la cache~· sia, oaehessia ehe .e partieola·nnente freciuen'te dopo inoculazione intrasplenica. Sembra dunque ehe l 'innesto diretto sulla 111ilza sia, piu eh e g li altri metodi di inoeulazione, capaoe di dimostrare il 'POtere patogeno degli aspergilli. La facilita eon la quale si determinano ce·r te siderosi mieosiehe della milza, coh caehessia, sembra all'A. suggestivia, e l 'inoculazione intrasplenica <leve essere eonsiderata come il procedimento di seelta. C. ToscANO.

»

r.l\.NNO

XXXIX, NuM. 4) •

La fnnzione della milza in rapporto col sangne circolante. (N. PENDE e M. BuFANO. Hematologica, A.rehivio, 1931, f. I, pag. 45). Allo &copo di chiarire sempre piu i ra pporti funzionali fra milza e sangu.e gli AA. hianno somministrato a 9 in dividui della milza fresca per via rettale, mettendosi cosi nelle migliori oondizioni per produrre un ipersplenismo sperim en tale. Hanno quindi eseguite ricerche complete sul sangue, riseontrando prineipalmente: 1° segni di eceitamento atipico della fun· zione leueoeitogena del midollo osseo dimo. strato dalla presenza in eircolo di forme immature delle tre serie di globuli bianehi; 2° un netto e costante aumento dellia resistenza osmotica delle emazie. Que·s ti risultati sperimentali sembrano avere qualehe analogia eon quelli ottenuti da Godar,d e e Palios (R evue de Chirurgie, 1931, n. 2, pag. 63) : questi .autori nelle loro ricerehe intorno agli effetti della splenectomia sperimentale e chirurgica, sulla eomposizione del sangue eonstatarono una notevole e costante a nemia nei primi giorni suceessivi alla splenectomia. Osservarono altresi ehe tale diminuizione non si produce se in luogo della splenectomia si .determina l 'eselusione della milza mediante legatura d el peduncolo splenieo e per mezzo di scarificazioni sul parenehima si produce un versamento di sueeo splenico nella cavita peritoneale. Ne eonclusero eh e la splenectomia provoca nei primi giorni successivi all 'atto operatorio una intensa ·emolisi' e ehe tale emolisi e dovuta alla mancanza di una secrezione interna protettiva della milza .s ui globuli rossi (Funzione emofilattica della .milza). Si potrebbe pensare ehe tale funzione emofilattica della milza si espliehi sulla resistenza osmotica ·delle emazie. PAGGI. 1

1

Interessante moaografla: . Oott. G. DRAGOTTI

LA PSICANALISI Seconda ed1zi0fte <\.OCUrata.m~te

:rdveduta, am1p liata e oorredata del :rlf. tratto (in f o rm.ato di mm. 90X135) di s. Freud. Prefazione del Prof. Santa Da Sanotis SOMMARIO. - I. La dottrina psicanalitioa: 1. Stori.a.

- 2. Incosciente e peicodinamismo. - 3. Pa.asessu~li· smo. _ 4. Perve:re·i oni e neuropsiooei. - 6. Sog~. 6. Psic01>atologia della vita comune. - 7. La. P6!c&.na1isi nell'arte e nella sociol~gia. - II. La ps•ca: nalisi delle neurost e delle ps1cosi : 1. Eti01>a togenoe1 delle neu.roei e peicoei. - 2. Le neuroei attuaJi. - 3. Le psiconeurosi. - 4. Le psicosi. - 5. Le neur<?1Ji trl;\uma.tiche ed altre neurosi. - III. La terap1a ps1oana· lltioa: 1. L 'azione terapeutica della peicanaliei. • 2. 11 metodo delle a.SBooiamoni epontanee e delle associazioni sperimentali. - 3. Indieazioni e oontroindicazio1111. _ 4. Psic.anaJisi ed igiene morale. - . IV· La

critica della psicanalisi. -

V. Bibliografia.

Un volwme dd pa.gg. VIII-96, nitidamen·t e etamip.ato eu carta sem1patinata. Prezzo L. 1 4 piu le spese postaJ,i di spedimone. Per i noetri ab hon.ati eole L. 1 2, 7 5, in porto franoo. Inv.iare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, U fficio Poetale Suooursale dieiotto, ROMA. 1


[ANNO

XXXIX, NuM. 4)

SEZIONE PRATICA

CENNI BIBLIOORAFICI V. DE GrAXA. 1gierie delle ci tta. Un vol. in-8° di 398 pag. eon 116 fig. Monografia VII del Trattato italiano di igiene diretto dal Prof. 0. Casagrondi, Unione tipografico-editrice, Torino. 1

L 'ig iene delle citta, di questi mostruosi ag glomeramenti umani e venuta man mano assumendo isempre maggiore imipoTtanza allo seopo di impedire ehe da queste artificiose condizioni di vitJa, ne derivino dei danni alle popolazioni. In questo volume, sono trattati tutti i problemi inerenti all 'igiene delle citta: demografia, condizioni di vita, l'ambiente, l)atmo·sfera, l'approvvigionamento idrico, i m·e reati, la viabilita, le immondizie stradali, eec. n vol ume e stato detta to dal eom pian to prof. De GiaJCa. (tanto nomini .. .) ed e degno in tutto dclJa fama del ehiaro igienista. In appendice e considerata l 'abitabilita urbana , con tutti gli argomenti inerenti, quali, le malattie in rapporto con l'abitabilita urbana , le cause d 'insalubrita delle abitazioni , i diversi tipi di case. P. cos1 via. fil.

P. L. F10RAN1 GALLO'fTA. 1giene della casa. n vol. in-8° di 367 pag. coni 249 fig. rilegato. C. editrice . Milani (Cedam), Padova , 1931. Pre.zzo L. 45. II problema deJla easa ha un alto significato igienico sociale, demografico e morale e va preso seriamente in considerazione dai singoli e dallo Stato. Bene ha fatto j.l prof. Fiorani Gallotta a studiar1o a fondo in qt1eto suo volume eh e r.accoglie tutte le notizie inerenti all 'igiene della casa. Con sid·e!'lal dapprima 11 valor·e ig ieni:co e sociale dell 'abitazione, Ja rnorbosita e mortalita in ~apporto con i diversi tipi di essa, la polvere, i germi ehe vi si eontengon-0. Passa poi .a llo tudi-0 del ter.reno di eostruzione, dell 'orientamento, della disposizione dei locali, ·delle citta g iardino ed, in un capitolo ·di spiccata impronta pe.rsonale, della casa rurale, .argomenit o spesso trascuna,t o in altri trattati e della massirna im'Portanza per il nostro Paese. Vengono, in seguito , ·e samina te : le varie parti della casa , l 'umidita deJI 'abitazione, Ja vizjatura dell 'aria , la venti]azion1e, l 'illuminazione, iI risaaJdamento, la provvista di acqua, Je latri.ne, Ja fognatura, i bagni, la raceolta e l 'a,llontan.a mento d·ell·e immondizie. In appen·dice sono Taccolte le prinei~'lli disposizioni di igiene de} suolo ed abitato. Tutti i lati dell 'interessante probJema vengono cos1 trattati esaurientemente, . ulla base aniehe di osservazioni personali e col sussidio di moJte figure dimostr.ative; sono riport ati nun1erosi dati. di notevole titil·ita; nei 1

1

1

147

i.n goli capitoli, veng,ono iainche descritti vari metodi ·di esame (viziamento deJl'aria , umidita, eac.). II bel volume, di cui ogni copia e firmata dal.I 'A., e presentato da u.n a prefazion.e de] prof. Casagrandi, ehe ne mette in luce gli alti m eriti . fil. 1

A. LoEWY. Ueber Klimatophysiologie. Un vol.

in-81) di 77 pag. con 13 figg. G. Thieme, ed. Leipzig, 1931. Prezzo RM. 4,80. Questo lii bro del Loewy, ehe e Direttore dell 'Istituto di Davos per ricerche su.I clima di alta montagna e sulla tubercolosi, pur senza costituire un vero trattato di climatologia, si oocupa delJe questiona piu importanti su tal•e 13rgomen1to, ehe interessa mediei e mieteorologi. NeJla parte generale, l 'A. tratta il elima e le sue azioni, ]a classificazione dei vari climi ed i metodi fisiologi ci per il loro studio. Si oceupa poi, nella parte speciale, dell 'irraggiamento 1Solare e dei diversi climi , marin-0 desertieo, tropiicale, di altezza. fil. Esposizione sin·tetica e chiara.

. DE

Alimentazione e costituzione. Un vol. in-8° di pag. 177. L. Cappelli, Bologna , 1931. Prezzo L. 20. Molto opportunamente il prof. Pende fa rilevare nella prefazione 1a novita dell 'argom1ento trattato iJn, questo volume sui rapporti fra alimentazione e .costituzione. Nello stu.dio dei problemi dell 'alimentazion e, considerati u.n tempo troppo unilateralmente dal punto di vista chimico e calori.co, con1pletato poi con i c001cetti sulle vitamine e sui ,mi nerali, erano tarte del tutto traseurate Ie questioni rigua.rdanti l 'in°d ividuo. ScaTso aiuto ha quindi avuto l' A. dalla letteratura sull 'argomento, men't re ha dovuto quasi ·eselUJSivamente basarsi sulle :ric.eoche personali, ßatte eon uno studio sistematico sul1)influenza esercitata da diversi carichi alimen tari sul sistema endocrino-vegetativo. Egli h.a cosi osservato variazioni diverse della g1i cemia, del m.etabolismo basale, eee., a seco·n da ehe l 'in.dividuo e iposurrenalieo, ipertiroideo, ipopituitarico, eee. Ne risulta ehe l 'azion1e di un determinato alimento si esplica sul1'oTgan:ismo anche attraverso modificazioni da esso indotie sulla fu[Qzionalita del sistema endocrino-vegetativo, diverse .s econdo gli i:n.dividui e ehe sono da tenersi presenti per una Le.r apia dietetica razionale. I diversi tipi di costituzione spiegano inoltre le varie teindenze alimen:tari fi siologiche , eh e vengono sinteticamente delineate dall 'A. In base a questo lavoro, si puo pertanto arrivare ad una dietetica razionale, individualizza.n:do l'alim1entazione a seeonda dei parti· colari bisogni della costituzione in.dividuale. fil. CANDIA.

1


148

<( IL POLICLINICO

~ ANNO

»

XXXIX, Nu1-r. 4]

\

Atti del III Congresso 1ia.zioriale di Microbiologia. U11 vol. in-16° di 511 pagg. Istituto Sieroter.apico Milanese. Ind. graf. Stucchi. Milano, 1931. Prezzo L. 40. II volum e iriunisoe tutte J,e :reilazioni, le ·comunicazion·i ·e le diseussioni di qu.esto Congresso, tenuto·Sri a Milan o, dal 19 al 21 a prile 'll. s., nella ,Sezione univ·eirsitaria ·dell 'IstituLo Sieroterapico Milanese, eongresso eh e ha avuto lln esito brillante, peT il nu1rr11ero dei partecipanti, ·p•e r la co·pia delle eo1m unicazi0011i presentate e per l ':ampiezza delle di• • scu·ss1on1. Di gran.de initeresse teorieo e pratieo sono stati i temi .di Telaziop.ie : Patogenesi delle malattie del1e piante (L. Mo·n temartini); Vae-cinazionie aJi,tidif.ter:ica coin l 'anatossina (F. Pepeu e R. Maggiora-Vergano); Biologia del bacillo tubercol:are (V. Puntoni). . Ma anehe le varie eomunicazioni si occupano di qu1estioni di ;n,o tevole im·p ortanza per il microbiologo ehe trovera in qu·e sto libro pubhlic.ato con la m.eoenatica munificenza dJall'I.S.M. una vera mi.niera di nozion:i sulla sua seienza. fil. GINo GELL1. La guida medica ad uso delle donne spose e madri. R. Bemporad e F ., fFiTenze, 1931. :E un volum,e elegante, di 1006 pagi.n1e, den80 ·di materia eh.e testimonia dell 'ancor giovaniJ,e attivita del suo autore , ben noto nel campo ostetrico ginecologico. Non si tratta di uno dei soliti libri conte..li1enti 1soltanto le nozioni relative alla condotta delJ.e giovani madri e sopratutto allo allevamento de} bambin-0: il programrn1a1, assai piu vasto , si estende anehe a molti altri argomenti e contiene molti dati medici igi·e niei sociali, ehe possono inteiressare a tutte le persone m1ediocr.em.ente eolte e desiderose di conoseer e, .sia pu.r e appros imativam ente i vari fenom.eni della vita sia norm.ali cho patologici. E consig liabile la lettura di questa Guida an che .a quelle levatrici, ehe volessero am•pliare 1a loro propria cultura e portarla tm po' fuori dell. 0 stretto 1nrmhito .p rofessionale. 1

1

1

VrANA .

18

Interessante pubblicazione:

oott. AZECLIO FILIPPINI Dit<iigente il Reparto di IgJene al>'plicata Jlell'Ietituto eperimentale delle F.F. 8.S. in Roma.

P~ontuario

dell'igienista

Prefaziooe del Prof. CIUSEPPE SANARELLI 1>irettore del R. Istlituto d'Igiene dell'Univ. dl Roma Manuale comp.ilato oon criteri emi.n entemen.t e pratioi a.d ueo dei medici oondotti, degli uffieiali sanita,ri e di 'utti i funzionarj aiddetti alla vigilanza igienica. Un volume in-8, dii. pa.g XVI-564, etampato em oarta tii lusso, in nitidissimi tipi tipo.grafi-0i e l'ilegato airt:isticamente in tutta tel.a , oon iS'orizionJ eul piano e sruJ '1orso. Premo L. 5 2. Per i nostri abbonati sole L. 4 8, 5 0 franoo di po-rto.

Inviare Vaglia all'ediitore J iUIGI POZZI, U.fficio Postaile Suecursale ·diciot.to, ROMA.

ACCADEMIE, ~OCIETA' MEDICHE, CONüRESSI Societa Piemontese di

Chiru1~gia.

Sedula del 7 novembre i931. Presidente: prolf. M. DoNATI. Prof. CoLOIVIBINO. sione di sangue.

-

Su•lla tecnica della trastu-

Prof. C1l\iIINATA . - ,')ull'operazione di Tal1na p er ascite da cirrosi epatica. Prof. Dr nica.

NATALE. -

L 'anestesia di base auerli-

Dott. ßOLAJ:.'FIO. - Pancreatite acut a suppurata con steatonecrosi consecutiva ad ulcera gastrica perforata.

Pneumocefalo post-traumatico con emiparesi tard,iva. Dott. PACHNER - {Tn giovane di 23 anni riporto un trauma alla regione sopraorbitaria sin., commozione cere•b rale per la quale tenne il letto percirca trenta giorni; poi si alzo. Ma dopo una ventina di giorni insorse una emiparesi destra; al1'esame radiografico si noto fraltura circolare· della squama del frontale sin. con scomposizione dell 'arcata orbitaria dalla radice del naso fino all 'apofisi montar1le del mascellare: l'orbila sin. appare allargatia1 in senso laterale con diminuzione del1'asse longitudinale. Anche il seno frontale sin. appare piu ristretto : vasta ombra pneumatica intracerebrale a forma di mongolfiera occupante qt1asi per jntiero il lobo frontale e ehe si estenqe verso il lobo occipitale fino a raggiungere la linea perpendicolare retromastoidea. Operato di· trapanazione cranica venne con una siringa eseguita un:.i puntura esplorativa e si trovo del gas sortto forte tensione. Il p. mori dopo 36 ore dall 'o,p erazione. Seduta del 21 novemhre 1931. President.e: prof. M. DoNATI.

Contributo clinico allo studio dell'ernia otturatoria strozzata. Dott. PLAcEo. - In seguito a fenomeni di occlusion e ehe un uomo presentava da 6 giorni si intervenne con una 1aparotomia mediana sot.toombellicale e si h'ovo un 'ansa del tenue strozzata nel foro ot.turatorio ni d. L 'O. rileva la facilita con cui un 'ernia lihera otturatoria si p110 incarcerare e strozzare data la costituzione osteofibrosa dell 'orifizio, interno <lel canale otturatori<J e l1a. <lifficolta della diagnosi c la gravita della prognosi dell 'intervento anche 'TUando le condizioni generali del] ' ~. non sono moJto gravi. 1 ;

Suf valore terapeutico dell' operazione di Robertsonlavalre. Dott. FusARI. - In un interveinto per spondilite per qualche tempo· parve essersi ottenuta la guarigjone , poi si ebbe t1na ripresia1 della sintomatologia. Dei tre casi di coxite operati: uno mori dopo due mesi con fenomeni Cli setticemia ; un secondo non c an co.r a guarito dopo due pnni e mezzo dal1'in tervento e dopo sette <li malattia; il terzo rjs11lta guarito ma la g uarigione si ottenne in un t en1po non certo inferiore a quello ehe e in media richie to Clalle eure conservative. •


[_i\NNO XXXI X, Nul\1. 4]

SEZIONE PRATICA

Osservazioni anatomo-topografiche sul canale vertebrale ( lombare e sacrale) in rapporto con I' anestesia peridurale. Prof. A. BEllTOCCBI. - Da un aecurato studio su 18 cadaveri di adulti . ris ulla: 1) la l amina fibrosa ehe rieopre 1' hiatus sacralis co1ne un opercolo e nettame11te costituita dalla fusione di duei foglie t.ti; 2) il c anale sacrale e oecupato da g rasso aderente all 'endoraehide, ma l assa m e11Le unito al cono durale ed alle radiei; 3) a livello della I-II verlebra sacrale il canale vertebr.ale si res tringe sempre c nel 27, 7 % dei casi a questo _restringimento corrisponde un 'intima aderenza d ella dura coll 'endoracJ1ide e eon seguentem ente l '1abolizione dello spazio peridurale; .1) nella porzione lombare rlello spazio peridurale esis le una « zona scollabile » ehe « chiama l'iniezjone ». E&sa e l~ continuazione del1a eorri spor1dente zona d ella regione dorsale. Conclusioni clinich e op eratori e: 1) l 'anatomia del canale saerale permelle di affermare ehe, salvo anomalie speciali, impossibile p erforare il saerodurale con i comuni agbi rla ane te-sia p eridurale ; 2) dala Ja scoJl ahilith d el gra so periraclico]are del canale sacrale, non e necessario per ottenere l 'anestesia bassa, p enetrar e con l 'ago troppo profoncl1amen te nel canale s tesso ; 3) e is tono <·onrljzioni anatomiche ehe spiegano il mancato inter e samento, (la p arte rli un anesletico inie lta lo p er via perklurale alta, del plesso pudendo e del plesso roccigeo; 4) volenrlo inlervenire per via laparotomiea su organi innervati d a questi plessi, sara bene taggiungere all 'anes lesia peridurale alia (per le pareti), anrhe l 'anestesia p erid urale sacrale; 5) nell 'aneslesia periilural e l ombare e consigliabile di non praticare la p11ntura sulla linea mediana, ma di passare lateralmente aitraverso il legamento giallo e il blocco arliposo per entrare colJa punta dell 'ago n ella zonai scollabile p eriradicolare del l ato opposto.

e

Dott. BoGE"l"l'I. -- Frat t11ra parcellare dell ' (( os coty loideum superius ». Seduta del 5 <licembre 1931 . Presidenza: prof. l\tL DoNATI, presidente. La cura sclerosante delle emorroidi.

Dott. G. CANAVERO. - L'O. ritiene eh e questo metodo presenti rlei vantaggi sulle tecniche cruente a patto di trattare in un sol tempo tutti i nodi emorroidari. La cura sclero ~ante ambula.toria appare insuffieiente a dare \1n a guarigione stabil e. Per la cura rarlirale presenta un apparecchio di aspirazione per esleriorizzare i nodi. Pratica con siringia da tubercoJ ina iniezioni di 1/10 di cc. in ogni nodo emorroidario. I vantaggi del metooo rispe tto alle tecnich e cruente consistono n elJ a p ossibilita rli eseguire l 'interve11to senza anes tesia operatoria , senza dolore post-operatorio, e n ·e l piu rapirlo r iit orno al l avoro . Dott. DE FERMO e dott. A. FoA. - Contributo allo studio della colecistografia r apida. Dott. A. OnA sso. - A proposito di innesti ossei n ella cura delle osteoartriti tubercolari . Dott. A. OnAsso. - I ,1issazi on e aperta del gomito. Riduzione e su.tura primaria. \

Prof. M. MArRANO. - La chirurgia nel diabete dopo la scoperta dell'insulina . •

149

Di una speciale manovra nella riduzione incruenta di un tipo di frattura bimalleolare. Doit. l NGARAl\'IO. - La riduzio,n e ehe l 'O. con siglia riguarda le fratture bimalleolari eon lesione del perone SOJ)ra il livcllo della artrodia libio-peronea. 11 piede d el p. va t enuto fuori del tavolo; un assistente imn1obilizza la gamba. II chirurgo con due mani 1a fferra l 'avampiede ed abduee fino all 'angolo r et to il piede; con una seconda manovra fa S{:ivol are il piede sul plateau tibiale, infine m e lte il piede n ella posizio11e n ormale e vi pratiea un b e11daggio gessa to . E. V1LLATA. 1

Societa Medico-Chirurgica ßresciana. Sednta seientifica d el 17 novembre 1931. Presidente: prof. BARATozzr.

-

Sull'impiego della coniglia nella prova biologica ormonale per la diagnosi di gravidanza (reazione di AschheimZondekJ. Dott. 1\1. TR.\ NC lfINA . - Nell 'Istituto di Patologia d egli SpedaJi Civili 1'O. ha co·n dotto accurate e 11umerose prove biologich e alte a controllare i rjul tnti oltenuti da a11 tori americani e francesi col ag giare la reazio11e ormo11ale p er la diagnosi di gravidanza iniettando una coniglia anzieh e piu topine impuberi , come e s La.to co.n s igliato da Ascnbeim-Zondek e qt1a si ovunque adottato. P er ogni easo si tratta di iniettare, endovena, ad una coniglia adul ta ed in riposo sessua.l e, da 10 a 12 cm e . di urina preleva ta aJ maltino: l o, stato funzio11ale delle ovaie viene all 'uopo controllato medilanle laparatomia esplorativa. Dopo 24 od, al massimo, 36 ore l ' animale viene sacrificato (o rilapara tomizzatov ed il reperto positivo si appalesa r olla prese11za n~lle ovaie rli numerosi follicoli emorragici varia1nente distribuiti. Le ricercb e conclolte rlall 'O. sopra piu di 120 casi (gravidanze nor1nal i e patologiche a vari stadi, puerperio, mola vescjcolar e, forme morbose puram ente ginecologiche, ecc.) hanno dato risultia.ti concordi colla clinica n e1 100 ~~ dei casi, per eui e permesso, associa11dosi alle con clu sioni degli autori ricolfdati, a ffermare eh e la n1od ificazione tecnica, consigli aLa per primo rla Friedman e ehe prinejpa lm enle ronsis te ne11a sostj,tuzjone dell 'animale rl 'esperjenza, riesce p er il cJi nico patologo rli estrcr11a pralicita per i segu enti motivi: per la faeilita con cui si pno ·procurare la eoniglia, p er il suo basso rosto, p er r hr b·as ta inie ltare soltanto una ed e s uffieiente 11na sola iniezione, p er Ja rapidita con cui si ottiene il responso (bastano anche 24 ore) ed infine per l a facilita con cui i risulta ti possono venire l etti. Su la cura delle peritoniti da tifo. Prof. A. PELLEGRINT e rlo1 f . N. FELINI. - Riferiscono so pra ei11q11e easi di p erito'l_ite perfor.a.t iva cla tifo operali n egli ultimi m esi, con due g uariti e t r e morti•. In tt1 ti i ca&i la ct1ra ehirurgica fu associata aJla sierotenapia anticangrenosa e anticolibacillare p er via endoperitoneAle, endomuscol are e endovenosa a do ~i el evate . Ricerche sull'azione della bulbocapnina nell'uo mo. Dott. B. SPAGNOLI. - L 'O. illustra alcune esperien ze compit1te col1a bt1lhocapnina st1 soggetti affe tli da svariate malattie nervose e n1entali . La bulbocapnina fu inlrodotta nei soggetti in esame p er via endovenosa alla dose di 100 mg. se-


J 50

<l

II, PO LICLJN I CO

co ndo le j11dicazioni di De Giaco1no . In base ai propri ris ullati l 'O. conferma le co11clusio11i di De Giaco1no p er quanto rig uar da la natura e la produzion e clella catatonira. sp erim enlale d a bulb ocapni11a, nega un 'azione eleltiva cli questa sosta11za su determinate zo11e d el sis tema nervoso l l Segrelario : prof . ~f. F1Al\1BERT1.

Accademia Medica Pistoiese '' Filippo Pacini ,,. Sedt1La del 5 dicembr e 1931. Presidente: proI.

CANTI EHI.

Doll. \ i. BAccr„ -

I Je tensio1ii arleri ose in. ju 11.zione di biocliimisnio dei lessuli.

La cutireazione regionale alla tubercolina nella diagnosi di sede delle lesioni specifiche. Dott. BANDI e dott. NELLJ. - Hanno u sa te l 'i11trad e rn1e-reazie n e 1'r ambus li in 134 casi di cui 126 fern1e polmonari e g li altri forme chirurgich e. Slud jo co111pleto clinice e r Rdiologico, osserYazjone continuativa. Le for1ne p <., lmonari hanno n ell a quasi totalita r eagito piu vivacem ente in cor ri p ondenza dell 'emi lorace celplto eh e sul braccio. Le forme bil a teral~ h anno r eag-ite con sen sibil e <lifferen za fr a i d t1e lati, cen i1l.aggior vjvaei la ul lalo celpito da lesioni piu benig11e, m e110 estese, m en o clistruttiYe. ~ei · casi Lr ultati con pn111tx . h an110 vedulo eh e qua11do il pn n1t x. ri ultava co111pleto ed e fficace la reazione i a tLuliYa fino a sco111parire del tutto in cerli ca ~i d al lato coll a . . sato. Nei1 casi di lesio:q.i in ava11zala fibrosj, ile11ziose clinica1I1e11te, pratieam e11te g·u arite la r eazione e appars:t d ebolissima e fi n. i1 egativa sul tor ace. I11 un aclulto e superfluo f ar e Ja co111une culircazione al ])r accio a scopo cliag110 tico Jnentre puo aYere- cleicjsivo valor e ricer ra rla an ch e in corrisp o11de11za d ei visceri sospel li di lesion e ·s1)ecifica.

Contributo clinfco alla pneumoforacentesi. Dotl . . · EL L I. - Dopo avere e ·11e lo in de ll aglio Ja ques tio11e nggiernandola d al pur1t o cli vis ta slerico riporta il risul tato dello s l lldio rli 17 casi co11clt1rle11(lo: 1) c st ato possibile togl ier e se11za i1e su n disturbo qt1a11ij tu n ete' ol i cl i liquido (fin o a cm c. 5300); 2) non e i1ece ario in lrodurre aria in q11 an li ta c at tamen te corri~p e11d e11le al liquiclo eslrn tlo i11a J)asta u11a quan1 ila, molto 1ni11ore, regol a])ile rl a r.aso a caso; 3) solo in 3 casi su 17 fu dovuta 1)ra ticare 11na sero11~l a toracentesi ; 4) al1'interve11to segu e qt1asi cos tanler1_ie11l e t1n rialzo febbrile eh e n on e di cattjva l)rogn o i pur protraendosi alquanto; 5) l 'esar11e cJi11ice e r adiolegico a <lis tanza di inolto t e111JJO h a11no d.i1no trato integrita e mobilila d elle b asi, p iu rara111e11te acl ere11ze l)arziali, inai sinechia co n1pleta. •

Dott. NELLI. -

Contributo allo stadio della lu.-

b er colosi ilare primitiva.

Societa 1\ledico-Chi1·urgica T1·evisana. Sed uta rlel 23 dicembre 1931 . Presidente: prof. F10RANI.

lntumescenze. Prof. Dol\rENJce CALZAVEnA. - Riferisce intorno a lre casi c]inici r ela livi ad i11tumescenze, n elle qual ~ solamente l 'esame istologico condusse alla

»

[ ANNO

XXXIX,

Nu~.

4)

csalta diag nosi. 'frattasi: in un oaso, di ematoma d ell e pareti acldominali ad evoluzione lenta ; nel econdo , di u na g omma associata ad empiema delJa r egione dorsale; i1el lerzo, di una. gem1na ulcerata del seno. L 'O. esp o11e n1j11utamenle i dati clinici, il r eperto 01)er ativo e l 'esame js telogico relativi ai singoli casi, e p er ciasc uno discule a for1do la djao-11osi 0 differenziale.

Cataratta pietrificante. ·Prof. A. Bozzor.,1 e dott. C. S1sTo. - Gli 00. pre·e ntu110 due casi di cabaratta pietrificante n ei c1uali l a cli'agnosi fu possibile solo mediante 1'esatne radiogr afico, essendo i m ezzi rjfrangenti del1'occhjo con1pletamente opachi e non p ermettendo l 'esplorazion e ad illuminazio11e focale ed oftalmoscopica.

Su di un caso rarissimo di emorragie puntiformi cerebellari da endoarterite luetica.

Dott. L. Bor..LA. -

Si so fCerm .a sulla sinlornatologia clell e lesionj cer ebrali jn ge11erale e cerebellari i11 particolare, di1nostrando co me doveva esser e escluso i11 queste caso il tumor e cerebellare J)er il quale man cavnno i jnte1r1j di compr essione intraera11ica. La scomparsa rapida e persistente, co11 la cura antilue tica, d ella si11to1natologia ehe cluraYa d a du e anni, h a co11validata la diag11osi. PLF. 1

Societa di Coltura Medica della Spezia e Lunigiana. Seduta del 27 novembre 1931. Presiede il prof. dolt. R1NALDO CASSANELLO.

lntorno alla funzione delle cavita ac:cessorie del naso. Prof. dott. A. BnoNZINI. L 'O. d opo avere e ·po ·te le cliYer se teerie inlorno alla funzione delle oa ,·ita accessorie del 11aso, din1oslra come l 'ini~111e di t ali ergani debba essere principalmente con sider ato com e uri appar ato co mpensatore dell ' un1idita e della t emperatura clell 'aria di inspi. raz1one. f{ iferisce i risul ta li delle su e ricer cl1e eh e dimo. lrano com e l 'irr1portanza di ta.Ji orgai1i a ques.to riguardo non debba venire t r ascurata .

Sul mio segno nelle sindromi dolorose addominali. Prof. dolt. G. FANTozzr. - L 'O. illtJ. tra quello eh e 'faddei h a chiamato << il segno di Fantozzi »; 0 'Sia ] 'in1portanza d ella dolorabilita ra ortica-iliaca i tl certe sindromi d elorose d ell 'addome. Si e vilo eh e m o]te d'iag11osi di apper1dicite, colecistite, a11nessite, ulcera gas trica o gas tro-duodenale, e~„ 11 on r eggono al conlrol~o op eratorio e l 'ammalato non r iJ ev1a1 van taggi da una cura chirurgica ehe n1an ca a (lella esatta jndicnzione . II egno <li F antozzi m ette in guardia contro ·i tn ili errori i1el l a maggior parte di questi infer111i ·con aorta ecl iliacl1e dolorabili, jl male non e nell 'ad clome n1a. n cl torace; forme tubercolari fibro cler ose ehe sfug·gon o alla valutazio·n e r li11ica p e r il loro andam ento b enigne. ma eh e da11110 per i rifl es i vago-simpatici una ripercus~ ie11e n ell 'aclrlo1ne, risveglianrlo una specie di ereli mo viscerale e turbe funzionali eh e .assu1nono cnso per ca o, a seconda clei soggetti, aspette, sede erl impon en Zia eslremamente varia.bili. Dott. G. CoRsr. -

Contribulo alla conoscenza

del morbo d i Reckli11ghausen.

Il Segretario: dott. DoMENICO RoLLAND.

••


Ll'\ NNO

XX.XIX '

NUl\1.

4)

SEZ IONE PRATICA

151

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. DALLA PRATICA CORRENTE. Sindrome meningea nel decorso iniziale di una polmonite loba1·e dell'apice destro. Dott. AcosTINO

VANELLI,

Ca·ronno Milanese.

on c rediamo privo di intcresse riferire la eguente osservazione clinica eh e, se l 'ulteriore decor 'o dimostro trattarsi di u·n a pol111cmite lobave ·dell 'apice destro, presentava all 'inizio una into111a tolog·ia n ervosa di una iale imponenza da indurre fa cilmenle n el giudizio errato di n1e·ni11gite cerebro-spinale, tanto piu cl1 e l 'e ·ame obbi·ettivo n on rilev,ava .alcu11 intomo a carico dell'apparato respiratorio. 0 . . eryazione cl1 e ci permelte di ricl1ia.mare l 'a t tenzione · ulle 111olteplici manifestazioni n ervoso cl1c ... i })Ou ono avere 1)ecie nell 'infanzi1a nel decor o dclla pol1no11ite, ulle cause <l i qu e ~ l e e ' ull ' in111ort nnza ·dcll'esa me precoce {Iel liquo r 11er un.a cri u ~ La int crprctaz ion c d e i ft'no11 1cni n c r,~o . . i e l1et tina c ura razi onale. Jl.

~[. ,

a . 10. Ge11ilori Yive11li e sani: padre 40 a1111i 1nadre 37; negal i\a l 'er eclilariela LubercoJare 'lueticn, arl rilica e 11<.:r o a 11egli a cendenti <·olJ~ lera li. La ba111hinn l1a un fral ello 1n inore, viYen te e sano ; nacq ue n Lermine da parlo fisioloO'ir o, fu allallata dalla 111 adre fino a 5 mesi ; denLizione a 13 lnesi ,· deamuuJazi o11e a 16 1nesi. Pur 1ion aYendo sofferto m alal lie lali da ricorrere al1'o pcra del 111edico, e sempre s la ta di <:os lituzione 'rrHc il e ' facjlmente em ozion abil e. 0 J,a rnal a llia at t\1al e r i. al e al 2 agosto; nel p o111eriggio la bambina ehe 11ei g iorni precedenti <!rJ en1prc tala b ene, fu coJpita all 'iu1provviso .da Jebbr e alli ssima, senza brividi, accompagnata { fa cefalea i11Le11sa specie occipitale. Dura u1e l a. nolle ebbe Yon1ito e cona li1 di von1ito inlc n ~i e ri1setuti , perdita involontaria di fec i ec.l uri1le. L ~ ha111hi11a si lamen lo continu am c11te d cl <l olorc d1 test n. 'on tossi n e accus(, <lo lori al lorace. Perciurando queslo sta to di cose al n1allino Ja n1ad r e ricor se all 'opcra clcl mecl ico e ad un primo esame s i rilevo quanto segue: La bambina gjace assop il a in decubilo dorsale <:ol capo affo11dato n e1 c\1scini, risponde male e in n1odo in coordinalo alle <.1 01nande eh e le vengono rivol se. Cule pall ida, cl ermografi smo spicca to, non herpes 1abia1 e; lnt1cose visibili rosee; p annicolo <tdiposo scar so, inu scol al ura i polrofica ed iperto11ica; apparato sch ele trico r egolar e; micropoliade11 ia fliffusa. Capo e collo: non s i noln no turhe d ella funzione m otoria e d ella sen sihilita t a tlile e dolorifica d ei nervi cranici . ..i\pparato llflilivo: nulla. Occhi: sguardo fi sso, le pupille rengiscono b en e alla luce e alla accomodazjon e, Ja pression e d ei bulbi ocul ari ri svegl ia un vivo d olor e. Bocca : ling u a impaniata; ton sille e farin ge lievem ente arrossati . II collo si presenta rigido, river so all 'indietro, og ni

tentativo d i flessione e accompagn ato da un dolore tale d a s trappare d elle g rida alla m <data. 11 segn o d ella nuca d~ Brudzinski e presente. Torace : r espiro simmetrico a tipo coslale, frequente, superfici ale; fren1ito vocale tattile norm ale . I)er cu ssione : s uono chiaro p olmonare su tutto 1'ambito polmonare. Ascoltazio11e : respiro aspro. La pressione su lle apofisi spinose delle vertebre dorsali e lombari risveglia un dolore vivace. Cuore i1ei limiti , toni vali di e puri. Adclom.e : indol ente e trattabile. Fegato e milzn: n ei lin1iti n ormali. Reni : ~mpalpa bili. Ano e genita li es terni : nulla. Arli inferiori: mu sco li ipolrofici ed ipertonici . La pression e d elle m asse muscolari risveglia dolore . ßi fJ essi palell ari vi vaci . Sono facilmente rilevabiJi i segni1 di Kernig e il riflesso controlater a le rli Brt1dzinski. Fcc i : n1olli, fetide em esse qua ltro volle al g ior11.0 sp cs5o involon tariamente. Urine: scar se, riech e di sedimento em esse spesso involontariamente. Lieve velo di albumina. L 'esa n1e d e l scd imenlo 11 on r iJeva presenza di ciJindri renali , di sang·u e e di altri elementi p atologici. Esrinic del sangiie: g lol)uli r ossi 4. 000.000 ; g lobuli b ianchi 13.500. Esame del liquido cefalo-rachidiario : con Ja punlura lon1bar e si es lraggo n o 20 cenlimetri di liquor limpidi imo, solt.o for le pression e. Cloruri , alburnirta e zu cch ero in quantita normali . Reaz ione cli 1onne e di Pandy n ega tive. Il sedimento ottenulo dopo un a centrifugazione prolunga ta, rileva 'JU alch e scarso l infocito. Dario clinico: 4-\ ' III-31 : Persiste aggr ava ta la i11rlrome meningea: cefalea inlen sa sp ecie occipilale; rig idita 11ucal e marca ta; segno di J{ernig e cli Brud zin ski eviden ti ; s tato sop oroso alternanle i a s ta l i di agi tazion e e confusion e m entale; sg uarrl o s pento, fisso, occhi semiap erti, pressione d e i bulbi oculari d olorosa. Perdita invol ontaria cl elle feci e delle urine e qualch e conato di vomito. C>unlche scar so colpo di tosse secca sen za espettornto, 11ull a a carico d ell 'appar ato r espira lorio. Non hcrpes, clermografismo spiccato. ;)-VJII-31: .S i rileva un miglioramento de1la fe11omen ologia nervosa; si nota una quasi totale scom parsa d ell 'o tt\1nrlimento e dell 'agitazione d el g iorno prin1a. J.„ 'a1nmal a la risponde bene alle do1nande cl1e Je, ven go110 rivolte; ' la cefalea si e ricl ol ta di inten sita; l a rigidita d el collo, il segno di J(ernig c <li Brud zin ski pl1re essendo ancor a rilevabili sono di mollo atlenua ti. L 'a1nmalata h a qualch e scarso colpo d i tosse senza esp ettorato . L 'esam e acc uralo cl ell 'apparato r espiratorio rileva co m e primo s inlomo di un addensamento polmonare n el lobo superior e destro up.a netta broncofoniai n ella p·art.e .alta del cavo ascellare destro. No11 si nota110 m odificazioni del murmure vescicol are e d el suono di percussjon e e comp ar sa di ra11Loli. .Non vo1nito, 5 scariclte di feci liquide se11za caralleri special i . 6-VIII-31 : ~J\ccanto ull a scomp ar sa completa della sindro1ne meningea cosi i mponente n ei pri1ni g·iorni l 'esa1ne obbiettivo va sempre piu addimos trando la for rnazion e di un focol aio di polmonite del Jobo s uperiore d es tro : suono ipofon etjco timpanico alla r egione sovraspinosa ed ascellare des tra, SUOf\O timpanico alla r egione sottoclavico-


152

Cl

IL POLICLINI CO

lare. Soffio bronchiale con rantoli inspiratori ed espiratori a piccole e medie bolle moditicabi·l i sotto i colpi d~ tosse alla regione ascellare destra. Tosse secca con scarso espettorato striato di sangue . 1 profondi movimenli r espiratori ed i colpi di to·sse risvegliiano un dolore eh e l 'ammalata avverte alla ~palla destra. Niente vomito; 4 evacua. . ZlOill.

7-VIII-31: Per siste l 'assenza di qualsias.~ sinto.m o a carico delle meningi; ~l reperto polmonare riman~ invariato con un aumento d ei fatti umidi e un m aggior smorzamento del suono di percussione alla regione sovraspinosa d estra. La tosse e sempre J>oca e l 'espettorato e n ettamente emalico. 1 colpi d~ tosse risvegliano dolore alla spalla destrH. 8-VIII-31: Si nota U:Q aumento dei rantoli .a piccole m edie bolle alla sovraspi:Qosa, alla parte alta delln region e infrascapolare destra ed alla regione ascellare destra. L 'espettorato' va p erdendo il carattere ematico ed e aumentato, i colpi di tosse :Qon risvegliano piu alcun dolore. 9-VIII-31: Si ril eva un accenno al risolversi del1' ad densamen to polmonare cara tterizzato dalla scomparsa del soffio bronchiale; i fatti umidi perm angono invariati; sudorazione profusa. 10-VIII-31 : II miglioramento delle condizioni pol1nonari va sernpre p~u accentuandosi. 17-\' III-31: L 'esa1ne polmonare e pressoche negativo .

D.alla ·d escrizione dell.a f.enomenologia n ervosa presentata dalla nostra a.mmalata nei primi giorni di malattia risalta n ettiiSsimo il fatto eh e la sindrome m eningea era di una tale im pon1en zia quale e .ra ro trova re nella stessa m enin.gite eerebro-spinale epidemica, nel contem1po l 'esam e obbiettivo dell 'ap·para'to r·espiratorio era ·d el tutto negativo„ N·ella quasi certezza eh e si tr.attasse di u1na m ening ite praticammo subito dopo la prima visita la puntura · lomb.a re a riconferm.a del nostro giu·dizio diagnostico e per meglio· precisare il movente eziolog ico. Si ottennero 20 centimetri cubici di un liquor limpi·dissimo con qualeh e scarso linfocito, .amicrobic·o , con albumina, zocchero e cloruri in q·u.ant.ita normali. Un tale :re·p erto bastava da solo a privare di qu.als.i,asi fond.a·miento },a diag nosi da n.oi formulata e a m ettere in ·r elazione la si•n ,d rom.e m1enin gea osservata piuttosto a semplici ffttti irritativi enicefalo-menin gei senza flo·gosi re.al~ .delle men.i ngi. ÜTa qual 'era il moven·te eziolo.gico del qu.ad·r o clinico prese·n tato dall '.a.m1mal.ata? Le infez ioni eh e piu fa cilmente possono assumere 11el loro d1eeorso l.e m.a nifestazio·n i clinieh e della n1eni:ng ite purulenta so,n o : 1'in.fezione reum1a ti~ m.ale. con loeali zzazione alle artiool.azioni della colon:o.a vertebrale, il tifo , la tubercolosi miliare, Ja setticemia e l.a polmonite lobare. 1

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 4]·

Esclusa l 'infezione reumatismale per il fatto. ch1e l 'esa·m1e elin.i co ei dimostrava essere la.. rigidita nueale non dovuta ad artrite .della eolo·n n.a vertebrale, ma a v.er.a e propria contrattura e per la presenza ·del segno di Kernig, l.e infezioni Eberthi1ane per l 'i:nizio brusco n.o n faeile a riscontransi in questa malattia e piu anco-ra per l '1esame del sangu·e 'ehe dimostrava una netta leucocitosi, la tubercolosi n1iliareper l'anamnesi n.egativa, per l 'ifilzio brusco, per la mancanza di foeolai metastatici, per la leucocitosi .m ,arcata ci si pre sentav1a quale piu probabil·e Ja diagnosi di una 1setticemia o di una polmonite lobare. Franicam ente il nostro giu-dizio diagn.ostico· si ori ento versa questa seconda forma morbosa peF- il fatto eh e la polmonite e una n1alatti.a molto piu cornrune .e con maggiore frequenza presenta delle sindromi men.ingee. 11 ·deeorso elinico della mal.attia non fece · ehe rieonferm.a re la nostra diagnosi. Difatti. in quarta giornata qu.ale primo s i·n tomo di un addensamento del lobo superiore destro si noto una netta broneofonia alla regione ascel-· lare, addensa.m ento ehe ~ndo sempre piu ap-· palesandosi nei giorni su,ccessivi, eosi d.a to-· glie~e qual.siasi dubbio di interpretazione·. Noi· n,o n .abbiamo potuto, per ragioni ovvie, vedeTe ·davanti a llo schermo radioscopico la no-· stra ammalata. Con ogni probabilita questo· mezzo ci avrebbe permesso forse in prima giornata, eertam-e nte in seconda, di vedere la caratter1sti·ca ombra triangolare patognomonica d1ella polmonite ehe esiste tanto nel1a forma classica quanto nelle forme clinicamente· mute. Cosi avremmo potuto dare piu precocsmen te una base obbiettiva alla nostra dia-· • gnos1. Ora pero riteniamo opportuno riehiamare· l '.attenzione su un fatto ·di grande import.anza pratica: se nel complesso nella grande ·mlaggiora:nza dei casi la fenomenologia nervo1sa presentata dai pneumon~c i e dovuta a reazioni .en oetialo-meningee di natura tossica senza vera .e propria flogosi (per lo meno ai nostri m,ezzi attuali di r iceirca) non sempre e. cosi altre volte puo es1sere legata ad una vera .m ,ening ite puru].enta pneumococcica. Oltre a questo· va sempre tenuto pres-ente eh e Ja m ening ite ·cerebr0:-spinale epidemica specie n ella prima infanzia puo presentare .acc.anto alla sindrom:e mening.ea piu o meno ev idente .d ei ·disturbi a carico· dell'apparato respira torio, tali da coprire la sin1drome nervosa e .sviare la diagnosi. E istruttivo a questo ri gu.ardo un caso osservato dal Pestalozza di un lattante di 6 mesi eh e all' entrata in cli1

1

1 1

1


fANNO XXXIX, Nu!\r. 4)

SEZIONE PRATI CA

nica presentava una lieve rig idita nuoale, una fontan ella non molto tesa, il eapo rovesciato all 'indi etro e con tra ttura degli arti inferiori, m entre l 'esam e obbiettivo del torace Tilevava una ipofonesi spiecata ,alla ba e di .s inistra, dove si aseoltavano numerosi rantoli erepitan.ti a piecole e a m edie bolle. Si fe·Ce diagnosi di polmonite lobare sinistra eon segni di mieningismo. Nei giorni sueeessivi -accentuandosi i segni di lesione m.eni·n gea venne pr.ati·cata la puntura lon1hare eh e dette esito ad un liquido torbido opalescente ehe .all 'esame mieroscopico risulto costituito da leucoeiti polinueleati in via di degenerazione con la presenza di diploeoechi intra ed extra·Cellulari in parte Gram n egativi, in parte Gram po itivi. Da quanto surriferimmo ne viene il corollario pratieo di importanza capitale: quando un a·m malato presenti d elle turbe n ervose piu o m eno spieca te rilevi o no 1 'esame obbiettivo segni di adden sam ento polmonare, il nostro dovere e di praticar e al piu presto l1a raehieentesi eh e ci permetta di pre.cisare la vera n atura di questi fenomeni. L 'esame d1el caso da noi osservato ei perm ette di ri chiamare l 'a ttenzione sugli elem enti eh e possono influire sull'andam ento clini.co d ella polmonite lobare e fa r si eh e m entre alcune volte g li a mmala ti n on presentano turbe n ervo e particolari altre volte la fenom enoloo-ia mieningea e di tale im.ponenz.a da -creare dei giudizi diagnostici errati. ~P-1 complesso le nostre cognizioni a queto riguardo non sono molto ehiare ed approfondite. Non sappiamo se esistono ceppi di pneumococeo n eurotro·p i, pneumococehi eh e elaborinlQ .e:ndo ed eso-tossine ehe presentino una speciale a ffinita per il sistema n ervoso. Alcuni fattori pero conoseiamo ehe possono favorire la comparsa <li sindromi n ervose e tra questi fa ttori il primo posto deve essere dato all 'eta . Non sappiamo per quali intimi m eccanismi immiU·nitarii la sin·drom•e menin..gea sia piu eomune n ell 'infanzia .eh e nelle altre eta, ma Testa il fatto eh e i bambini sono piu predisposti alle r eazioni en oefalo-m eningee. Anzi Rilliet e ßarthez eh e si so·n o molto occu1)Glti dello stl1dio d1ella polmonite complicata da manifestazioni cerebrali, hanno n otato eh e queste assumono un aspetto divierso a seconda dell 'eta. N el primo e n el secon.do ann o sarebbe piu f.acile a riscontr.arsi la forma eclan1ptiea, dal seeon do a l quinto, la forma com1ato a , d1a1J quinto a l decimo J.a fo·rn1.a d eliran te. La pnedi po izione individual1e in relazione a i fattori ereditari alla diatesi essudativa , alle

153

1na lattie pregresse, alle lesioni croniche del sistema n ervoso, favori1ee l 'insorgere di turb e n ervose eome le f.avoriseono le iperpiressie. La sede d el focolaio pneumonico avrebb e un 'importanz.a non secondaria n el deter minare la comparsa di fenomeni n ervosi. Difa tti si e con statato ch.e l1a 1sindrom.e m eningiea e piu comune quanto il processo pen:un1011ico ha sed1e n el lobo su·periore del polmone. A questo proposito riferiamo il easo di un bambino ehe abbiamo avuto oecasione di curare per 5 volte di seguito perche affetto da polmonite lobare . Ora questo am·m1alato qua11do il foeolaio pneumoni·co -risiedeva nel lobo uperiore del polmone (il caso si e ripetuto due volte) presentava turbe mentali caratlerizzaLe da un profondo assopimento, perdita involontaria di feci e di u·rine, sguardo fisso, r eazion.e pupillar,e torpida, men.tre le altre volte non ha presentato turbe n ervose deg·ne di nota. Pero sull 'importtanz.a di questo fattore ·n on tutti gli autori sono d 'aeoordo e tra qu,esti Schlesinger .

,

RIASSUNTO

1

L 'A. rifierisce il c.a•SO di una b.a·mibina ehe n el decorso iniziale di una polmonite lobare dell 'apice destro presentava una sindrome meningea di una tale entita da i'ndurre nel g iudizio e rrato di m ening ite cerebro-spinale. Errore favorito dall 'esame obbiettivo del polmone 1che si mantenne muto· ·per ben. quatLro giorni. Richia·m a l'atten zione sulle molteplici manifestazioni n.ervose eh e si possono riscon.trar e specie nell 'infanzia n el deeorso della polmonite, sulle cause di queste sull 'importanza d ell 'esame precoce del liquor per una giusta init erpretazione dei fenomieni e per una cura razionale. BIBLIOGR.t\ FIA . DOPTER CH. L 'infection R OGER, WIDAL, TEISSIER.

.

menirigococcique ... Nouveau t raite de m ede-

eine. MoHR, STAEHELIN. Trattato di medicina interna. FEER. Pediatria. NoBECOURT. Clinique medica.le des enfants .. Atfec-

tions de l 'appa.reil resp i ratoire. Mou nrQUAND. I ,a pnetimonie niuette infantile. Lyon Medical, 18 gennaio 1931. LAX H. Lai valutaziorie diagnostica dei m etodi di laboratorio nella pra.tica medica, 1930. PESTALOZZA C. La meningi te cereb ro-sp in ale nel lattante„ Rivista di clinica pediatrica, n . 7, 1921. ZANGARI. 1\1eningite e meningismo. II ~Iorgagni, 1927. CALLERI O G. A1eningiti e meningismo, in FERRATA A. : Diagn ostica medica diff erenzicnle, 1929.


154

«

IL POLICLINJCO

»

[ANNO XXXIX, Nu~r. 4]

ru·n ·colo e curato bene. Se11za attendeve, si d eve fare una incisione abhastanza profonda eol n linfogranuloma inguinale. termocauterio, in modo da sgorgar e le parti A. iBuschke, A. Boas e V. Vasa·rl1elyi (J\lled. infette; essa va fatta dal lato cu'ta11eo e non da Klinilc, 23 ottobre 1931) hann.o studiato 7± qu·e llo m ucoso. cas.i di linfog.ranuloma inguinale 01 quarta maQures t 'ultimo se1nbra assai p iu gonfio e piit liaittia viem.eiroo. edematoso eh e que1Jlo cutan.e o, ma non si tratLa porta d 'in.g resso della malattia risulta ta ehe di un edemra· di vicinanza sviluppato nel essere, per 1a maggioT parte d ei casi, quella tessuto sottomucoso assai lasso. Non ei si deve d·ei genitali, e solo di rado non e possibile sta- laseiare ingannare e la tumefazion·e scom>p abilirla nettamente. re da se qu.a ndo 1)in·cisione cutanea e fatta: Nei casi sorpresi al l 'inizio si trova spesso bene. Con questa tcanica, l'A. ha potuto eviu.n a manifestazio111e primaria in forma di ul- -' ta:no costanteim1ente g Ji incid e1n ti mort.ali ed ce;ra .p iana , di e rosioni, o di efflo-re.scenze erha 0 sservato ·soltan'Lo· due casi di nlort~ tn inpetiformi, evolv.enti piu o m ,e no rapidamente dividui ehe non era110 sta·ti ineisi, ma soltanto verso la guarigione, per lo piu senza i11duritrattati eol vacciino. fil . n11e1n to n e sup1)urazio1n ·e eccessiva. In altri c.asi posso.n o aversi manifestazioni erosivo-ulce- Guarigione dell'orticaria cronica con somministrarose, accompagnate ·d.a notevole infiltrazione zione di alcali per bocca. linfangitica, ·e di durata molto piu luniga. RaIn piu di 2·0 casi cli o'rticaria cronica, la son1·· rissima la com.p licazione ga,n grenosa dei tesministr~zion e ,oT.ale .di alcalini praticata da sut i. Le ricerche microscopiche e serolog ich e Dimkin (Med. Kli1tik, n. 52, 1930) ha detcrperm·ettono ·di .e.sclud.ere, in ogni caso, l ' inferni•n .ato una rap ida scomparsa dei ·disturbi. Si zione luetica o m ista. II d ecorso d ell 'atj.enite inguinale e iliaca inizia la somministrazione con tre dosi giornalie're di bicarbo11.ato di sodio, 8-10 gramm i concomitante e pa.r imenti variabil e. Nei rari casi di affezione ,prim1a·r ia a lla }j•n - poe r dose, subito· ·dopo il paslo. Dopo a1euni g ua, sono J,ei g hiandole d el •collo quelle eh e giorni si da 4 volte al giorno un eu echiaino di ca ff e di bicarbona·tO; n ei casi di O.rti·caria a reagiscono col tipico granuloma. 1 La n.atura infettiva ·dell.a ma1attia e provata eomparsa serotina 1si .d.a n no dur.a nte il g iorno due-tre 1cu cchiaini rasi ed altri dieei g·namn1 i anch·e dal fa tto della com parsa di sintomi gealla sera appena eomparso il prurito. La magn erali , come : febb1re, epatosplenomegaJia e re.azioni ·e santematiehe, i1n forma ad esermpio gior pa.rte d ei casi di orticaria guariseono in pocl1i g iorni con tale •cura. di efflorescenze a tipo eritema .n odoso o di Talvolta si hanno recidive, si riesce pe·ro eritem.a essudativo polimorfo. A tale propo·sito, le esperienze sugli anima- sempre a vincerle cont1nuando a somministrali , usando uno spec.iale antigene ottenuto dal re dosi a·l te di bicarbonato per bocea. L 'uso pus ghiandolare, av-rebbero :dimost:rato la pos- p'rolungato di a lte dosi di bi carbonato puo dar sibilita d.a parte della cute ~i essere se·n sibi- luogo a disturbi secondarii dovuti ad alcaJosi, b.a sta a llora sos1)endere per .a leuni g iorni Ja lizzata. somministrazione di a lcali e ·p rescrivere una La diag0n osi d·ell '.aff.ezion·e e ßaeilitata da R. PoLLITZER. una speciale r eazio.n e sierologiea i<leata da die·t a aeidificante. Frei, e dalJa trasmi.ssibil ita ad a l1cuni tipi di Nell'impetigo del cuoio capelluto. • • sc1mm1e. J. Delaforte (Gaz. m ed. de France e Joiirn. La tera.pia inveee, a causa dell1a· mancata des praticiens, 19 sett. 193.l) co11siglia soprutconoscenza del germe specifico, resta an eo ra tutto iI trattamelllto locale, ehe C'Onsiste nel in toma tica. fare eadere Je croste, applieando i11 seiguito deSeeondo gli AA. non sarebbero eonfermati i suocessi da aJell!Ili ottenuti usando Ja vecchia g li a nti settici. II primo scopo si ottiene con rnedicazioni tubercoJina. M. ' i:FABERJ. llmide leggeTnl·e·n te a·ntisettiche. all'ar.q11.a bo: n foroncolo del labbro snperiore. ri0ca o cataplasmi di fecola ., d a r1nnovars1 ogn1 2-3 ore, salvo la notte. l{artmann (J ourn. des p·raticiens, 12 die . La lozione a ntisettiea ·piu attiva e l 'acqua di 1931) r icl1iama l 'attienzione sulla gravita di Alibo·u r n1odific.ata.: questa affezione stafiloeoeeica. Vi e, im questa reg ione, una notevole intricazione d egli apSolfato di zinco parati pilo sebacei e delle vene eh e sono fa2,50 Solfato di rame ana g. cilm0e nte affette da flebite. 0,50 Tintura di zafferano g. L' infezio·n e, per le anas tomosi dei tronehi 5 Acqu.avite e,a.nforala g. venosi fa ceiali co1n quelli oftalmici, puo faAcqua g. 1000 cilmente ragg iungere il grosso seno delJa ba:Sfregare energicam•ente con un tampone di ._e d.e l cranio e cau.sare la lillJOrte. O\'atta imbevuto della soluzione. Tali ineidenti son10 faciJi ad evitare se il fu-

CASISTICA E TERAPIA.

1

1

1

1

1

1


lANNO

XXX.IX, Nul\r. 4)

SEZIONE P l\ATl CA

Si applica in eg· u i Lo Ja pon1a ta di Darie r: Ossido g ia l) o, di i11 cr c uri o g. 2 Ossido di zinco g. 5 Resor.cina Acido salic ilico 0, :1:0 Va.selina g. 3V:; Le lesioni con con1j Lanti da streptococco (intertrigo retroauricolare , falsa tigna) , saranno tra ttate con applicazion i di una pomata a l catrame: rr Cia·trame lavato 1 'O . CT Lanolina 3 t:» Viaselina g. 25 Tagliare corte le u11 g·l1je del b a111bin o cd i111ped irgli di grattar"" i. Come trattamento 0 ·e11erale : oli o di fegato di m erluzzo, sciroppo di rafa,110 jodato , ciro1;po jod0Lan11ico. fil.

Il metodo di Maisler nella cura della gonorrea acuta e cronica. Nel 1927 ~Ia i le r c Bizard riferirono g li ottimi sueees ~ i ottenuti n ella gonorrea oronica mediante una cura da essi propo,s ta, e basata sulla dilatazio11e gassosa d ell ' uretra, mediante due n1edi camenti: il n eol e un sale d 'a rganto (prota rgol o). In seguito quaJ che a ltro A. confermo i felici risultati del metodo; in Italia se ne oeeupü il Pisaeane, il quale non potette confermare la bonta de l n1e todo. In una serie di ca„i di gonorrea a cuta e ero!I1ica G. Rivell on1i (Gior n. ftl ed . dell 'Alto Adige, III, 2, febbr. 1931) ha voluto co11trollare il valore del m e todo di .l\faisler. Dalle ben condotte rieer cl1e emerge· cl1e nel le uretriti gonococciche a c ute tal e metodo e mal tollerato per i notevol i disturbi subbiettivi eh e provoca, m entre si dimostra .assolutam ente i n efficaee e peggio nocivo, favorendo l 'este·n sione del processo a11 'uretra posteriore e l 'in sorgere di complicazioni. Nelle forme cronriehe anche n on e stato possibile segnar e alcun mig1ioramento, ne i casi scarsi eh e si sono g iovati irni parte de11a eu,r a possono deporre 1in modo favorevole per l 'applieazion e di tale mretodo, i] q ua le per questo non porta nulla di ·n uovo ne di miracoloso nella terapia della gonorrea. L. C..\Rusr. 1

NOTE DI TECNICA. Le agglutinazioni aspeciflche in rapporto alle loro applicazioni diagnostiche in batteriologia. Gia sin dai primi t empi de ll 'epoca sierodia.gnostica fu m esso in evidenz1ar da molti AA . il fatto .c.h e diver se ostanze, quali colori , acidi, sali di metalli e ee . s ono capaci di ripTodurre il fenomeno d ella floceulazione batter iea, quale si ottien e coii sieri immuni specifi ci. Era naturale ehe si pensasse ,subito a sfrut-

155

tx-:r c il m~todo l~~ r . la differe11ziaz ion e di speCLe batter 1el1e a ff1r11 , 111a le prov.e seguite dimo str~arono co1n·e 1e ostanze ' Ud·de c ritte non ian o ... icuran1ontc ido11ee ad essere im1Jiecrate 0 per una diagno i diffe1'8n ziale d i i)eei1e e cio for ... e per l 'inter venrto, 11elle agig·ltrtinazioni a·1)ec ifi.cl1e, di fallo.ri aece sori, oll.rc all '1a2 io11e doYu la 1Jura111-cnte alla sost anza agg·luti11ante. qno questi fa LLori acce sori i11ora tra. c u1»at i da·]Ja i11iag·gioranza deg·li AA . eh e i e })l'O·p oslo di 1ucli arc i te n1ati.c.amente l. Prsu (B oll. Ist. Sierot. ~lil., „ell. 1931), il quale, „pcrimenla11c.lo su , -ari ce1)JJi cU brt1eell1ei, di tifo, i)ara 1ifo „\. , col era, l1a l.ro ,·ato eh e i1elle reaz ioni d i agglutinazione aspeeifi1c,a, eome in quell e s1)erc.ificl1 c , e neee aria, .a ffineh e il fenon1.en10 si prod uca , la pTe enza di sali . Quest i po so110 c sere a·nche soltanto quelli eontenuti nella pa lina batterica; ina in tali condizioni pero l 'agglutinazio11e puo .ancl1e mancare . La „oluz ione fisiologica e quindi i] n1etodo p iu indi.c.ato per e_e.g u ir e Je reazion i, i11entrc eh e con l 'ac.qt1a disl·i:l l.a 1a l ',agg.lu.tiruazione ·p,uo n1an·ca.re , a seco11·da d el t e·rr e110 e ,d ell 'eta <lella roltura. }~ „ a i11\·ece favoritia, dall 'ag·giu.nLa dellc so... tanze pr(}teichc d el siero di sangt1e (e forse anc h e da a ltre so tanze prote ich e) ia eh e esse ... i trovino n el terreno di coltt1ra, sia eh e Yengano aggiunte direltia:m-ente ai tubi di rea. z1one . L 'A. .i)ro1Jon e qu indi i·n base a questi fatt i di escguire ._ empre le Teazioni con soluz. fiio]. e do1Jo aver 1control1.ato il mietodo proposlo recentcmente da Ale andrini e Saba1ur i per la d iffer enziaz ione dei J:>aran1 eliten&i dall e a ltre b,rucell e con Ja tri1Ja f.lavina, eon ~ clu·d e· eh e le ag·gluti11azioni a ..,pe.c.ificl1e devo110 esSier:c .an cor.a ogg·etto· di stu·d i . 1

e

G. L. C.

IGIENE SOCIALE. Le cause della tragedia di Lttbecca. l, 'azione giudiziaria pron1ossa dal ~1a o·i tirato eontro i r esponsabili' d ella n ot.a ec.aton1b e cli ba1ntb ini ' raccin.ati 1o sco'l·so, a n·n o a Lubecca eol B C G, volge .al s uo termine. Come e ormai noto, ·p oicl1e il trag ico· fatto l1a avuto una pro,fo nda ripeTcu ~ ionc in tutto il n1011 do .civilei, in seguito· aJ],e ' 'aeeinazioni 1arn tituber eola.r i e eguite dal prof. Deycke nel servizio pediat1~ico ·d ell 'Ospedal e Civil e di Lubecca, un 'ott.an tina di bia mbini vaccinati morirono di tuber colo,si e molLi a·ltri tro,1ansi tutLora ,a mmalati .di form e tube.r co]ar i l•ente. J-'a spaventevole catastrofe ha o ffe.r to, i-mrtroppo, iI .p retesto a critich e e attacchi 8tra'rag~a.nLi conitro il in olodo di ' 'aec inazio 11-e Caln1 eLte, el1e il ])rof. Dey cke affe.rm.ava di avere impiie gato. Si insinuo fT.a l 'altro el1e il ' 'aecino Calmette (B C G) si fasse easualmente viJ1.1len tato attra,rer so l 'organi mo c1oi ban1bini , 1

1


156

<< lL POLICLJ NI CO

e non mancarono coloro 1che, traendo motivo da l t ragico incid1ente, im1precarono oontro l 'uso d·e i v.a eeini vivi in gen ere e eontro il vaccin10 C1a,l mette in partieola.re. 1\fa i periti no1m inati 1da l Governo germanie6, il prof. Bruno Lang·e d·e ll 'I stituto Roberta Koch di Be.r lino 'e ·p l'Of. Ludwig Lange dell 1Uffieio1 Sanitario Imp,e riale, ·d opo .u na };u ,n „ ga serie ·di rioereh e e un 'a ccura tissima inchi esta, hanno ·eseluso n·el modo piu assoluto eh e i luttuosi fatti di Lubecca sia no d.a attribuirsi al vaccino Calm·ette. , N·ella Zeitschrift für Tub erculose (nov. 1931) il prof. Bruno Lange Q.a test e pubblieato la sua :nel1aizione , le cui con clusi oni ·p iu essenziali sono Je seigu enti: 1) :E stato ·dimostrato eon oertezza ehe le coltuir e di B C G im·p ieg.ate dal prof. D1eycke p er le vaeeinazion1i non er ano pure e ehe nelle emulsioni vaccinali inoculate ai neonati del1'0sped.ale di Lu·b eccia, si trov.a.VJa,n o .dei bacilli tubereolari virul enti de} tipo umano; 2) :E da esclud1ersi un ritorno a ll1ai virulen:za ·de l B C G d el tipo bovino n ell 'organisn10 dei b ambini vaceinati, p er ch e le e mulsioni vaeeinali oonteneva·n o g ia: baeilli viruJ.enti d ·e l tipo rumano; 3) Lo stato di assoluta purezza delle coltu.r e ·di B C G invia te a Lubeeca d.a ll 'I stituto PasteUT di Pa.r igi, e stato perfe ttamente confe rma to; 4) La sola spiegaziorr.e rag ionevole d·ei fatti luttuosi e eh e, durante la prepa:razione delle e mul sioni vacc.inali, si sia commesso l 'er.rore di intro.du.rvi ·dei baeilli tuiber eola.r i patogeni umani invece d el ß C G; 5) Tutto in·d·u ce ad ammettere ehe questi baeilli patogeni umani provenissero da una eoltura tuber colare umana , de tta « di Kiel », J.a sola eoltura tu·ber eolare trovata n el Lab oratorio 1d el pro f. Deycke; 6) II r esultato delle ·r icerch e eomrpiute basta a g iustificare l 'opinione ch.e g li aeeidenti di Lubecca sono imputabili a un en 'Ore comm.e sso nel Labor.a t orio ·d i Dey.ck1e, al momento d ella preparazione d.el vaceino. An eh e il prof. Ludwig Lan.ge, n•ella sua deposizione fatta il 16 ·di cembre innanzi al Tribuna l,e di Lubeeca, h.a pien1arrnente eonfierma to le eonclusioni ·d·e l prof. Bruno Lange . Egli ha v1erificato spe rimentalmentie eh e i baeilli tuber eol.ari iso lati .dJaii v.accini, oom1e qu•e lli isolati dai b ambini morti di tubereolosi a Lub eeca, anziiche essere d el tipo b ovino, co·m e qu,elli del B C G, .apparten gono a1 tipo uman o, e r e ultano del tutto identici ai bacilli tub er col1a1ri di un1a co1tur.a, d,e tta di I\..iel, ·di tipo uma no, eh e era stata spedita d.a l Laboratorio di I\..iel all 'Ospe d.ale di Lubecc.a. Si tratta di b a.cilli m olto attenu.a ti, ma pur empre pato• .01en1. Evid·entem en te i vaocini ·u sati dal prof. Dey1

1

1

1

1

[ANNO XXXIX, NuM. 4)

»

cke pe r immunizzare i bambini dell 'Ospedale di Lubeeca, o per errofle o per altr·e cause ignorate, erano stati inquin.a ti eon bacilli d·ellia eoltura di Kiel. Queste cor.a.g.g iose ·e le,ali ·diehiarazioni deg li seienziati ge.rmaniei, i quali hanno tenuto sopratutto aI trionfo della verita s.cientifiea, ponellldola al di sopra delle passioni e dei preg iudizi D!a1zionalistiei seatenatisi purtroppo in questa .d olo.r osa eireostanza, fanno molto onor e a lla sci·enz.a t edesca. Esse rivendicano n1el mod·o piu a ssoluto e luminoso 1a p erfe tta innocuita d el v.a ccino Cal·mette. In eonfronto di circa un milione di b.a n1bini orm.ai v.a.cein.ati in tutto il mon·d o, en·za inconvenienti di sorta, il luttuoso epis odio di Lub,ecca I1a1ppresenta, .d unqu1e , un fatto isolato, dovuto a un depl or.evole e banale error e ·di Lab orato.r io. II vaecino C.alm1eit te r esulta a ssolutamente fuori di questione.

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO , L'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali. Oltre alle disposizioni ·di legge concernenti l '.igiene d el lavoro e la ·d ifesa d ella salute dei lavo,r atari, ch1e hanno fatto oggetto .de i preyede nti arti·coli, m erita di essere rieordato, per la sua grande importarnza soeiale e perche e il prima provvedim.ento ael genere ema·nato in Italia, il R. decreto 13 maggio 1929 n. 928

sull' a.ssiicurazione obbligato,ria contro le malatt.ie professionali, ehe , in applicazione dei principi sa11citi dalla Carta del Lavoro, rappr.esenta l 'inizio di ulleriori e piu larghe provvidenze a fia,'ore dei lavoratori· esposti al riscl1io ,di co.n tTarre malattie per e ffetto ·del lavoro. II d·ecr eto estend·e alle malattie profßssionali l '.a ssieurazione obbligatoria, prima limitata ai soli infortuni sul l.avoro, a norma deg li art . 1 e 2 ·del Testo Un1co d ella leg«e per gli infortuni degli opertai sul la voro 31 gennaio 1904, ill. 51. Le dispo,s izioni .riguar,danti l 'a ssieurazione ma lattie professionali sono in massima le stesse ehe · valgono per l 'assicur.a zione infortuni. :E stabilito l 'obbligo, per l' operaio eaduto ammalato, di sottoporsi, a : pese dell 'istituto a ssieuratore, alle eure ehe qu1e sto Titeng.a n .ecessarie e di e ntrta•r e, a tal fine n ei luoghi di ell!ra in·dicati ·dall 'istibuto &tesso . In caso 1di ing iustifi·ciato :rifiuto l 'opeiraio p erde il diritto a ll 'indennita. Eg li inoltre deve denunzi.are l.a propria m.alatti.a, al datore di lavor o, entro· quindici g iorni dalla sua main ifestazione, salvo a perdere il diritto all'indennizzo p er il tempo antecede nte all1a denunei.a. D.a l Mi nistero verra p·u bblicato l '·elenco delle m.ala ttie professio·n ali d elle quali sara r esa obblig.atoria, p·er i m ediei , 1.a d·enunzi.a, d.a farsi ai Circoli d 'isp ezione d ell 'indu·stria e 1


[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

4)

SEZIONE PRATICA

del lavoro, ed -qn regolamento d ettera le norm e per l 'eseeuzione de l d-eicre to. Questo,, frattanto, stabilisee eh e l infezio,n e carbonchiosa e considerata infortunio sul 11avoro agli effietti del citato Testo Unico della legge per g li infortuni sul lavor o e de l d ecre to luogotenenziale 23 agosto 1917 , n . 14:50, co ncerne nte l 'assicurazione obbligatoria contro g li infortuni tSul lavoro agrircolo, e dichia1~1 obbligatoria l 'assicurazione per le segu·enti maJattie professionali: I ) iillltossiaazioni e loro conseguen ze dirette: a) da piombo e da m er curio e loro leghe e composti (saturnismo e idrargir ismo); b) da fosforo bian co o giallo (fosforismo); c) da s olfuro di carbonio; d) da b en zolo e omologhi e da deriviati nitrati e ·clora ti d el b enzolo e omologhi ; 2) anchilostomiasi. II periodo massimo d 'indenn izzabilita, per le intossicazioni da ·p iombo, m ercurio, ol furo di carbonio e b enzolo, e di un a nn o dalla cessazione d el lavoro , per quella da fosforo di due a nni , per l 'anchilostarniasi di sei m esi . Il numero di industTie ne lle qua li po sono verificarsi le malattie professionali 1sopraindica te e assai ragguardevole . Baslera ricordare le segu e nti: per il saturnismo, il trattamento <lei minerali piomhiferi, de l piombo e d ei su oi composti , le industrie polig rafieh e, quella degli aocumulatori , della fa bbrioazione .e dell 'u so di sm a lti , vernici , colori piombiferi, ece. P er l 'idrargirismo la manipolazione d ei miineral i di m er eurio e l 'estrazione e preparazione di questo metallo, la fabbricazione di iapparecchi e l 'u so di pompe a m e r eurio, la preparazion e d elle materie prime per l 'industria dei eappelli (secretaggi-0 d eI pelo), l 'argemtatul'la e doratur.a (sp,ecchi e d oratur·e a l m er eurio) e la fabb-rieazione di alcuni esplosivi (capsule a l fulmina to di mercurio). P er il fosforismo la fa bbrioazione di fuochi artificia li e di mieeie per mine. P er l 'intossicazione da solfuTo di carbonio, la sua fabbri cazione e Je sue nurmierose applicazioni, quali l 'estTlazion e di olii, grassi , essenze e resine , la preparaziorne della viscosa (seta artificial1e), la vulcanizzazione a freddo e la soluzione del oautchoue con solfuro di carbonio. Per J 'intossicazione da b en zolo, la sua produzione e que lla d ei suoi d erivati, Ja lavorazione d el cautch ou·c, la fabbricazione di aleuni profumi e rSJaponi. Infine per l'a nehilostomiasi i la vori n elle miniere, nelle gallerie e n elle fornaci di laterizi. 11 .p rovvedimento di legge, du·n qu·e, fino dalla ~ua ·p rima e manazione, cer fJallnente su scetti. bile di successivi e piu a m pi sviluppi inte ressa un vasto settore d ell 'attivita industria le e conseguen temente u ·n riJevante nume r o di operai, ed anche in questo campo d ella pr.evidenza soci.ale porta la nostra legisliazione a llo stesso live llo ·di quelle d ell e .altre nazioni ·civili . A. iFRAN CHETTI . 1

1

1

157

POSTA DEGLI ABBONATI Al dott. G. A. da P.: P ossiam o indi rar r: Tl il tra LLaLo d i H. V1GNES, Physiologie Gynecologiqize Ed. l\ilas son , 1929; II) Atti Soc. Jt. Ost. e Ginecol., 1929, Rclazi o ~e Verce i. P er la parte radiologica r i-volaers1 al prof. R. Bolaffio, R. Cl. ost.-g1nep . g. col., 1\1odena.

Al d ott. P. D. da F . :

,

Probabilmente ruel 1932 sar a i11detto un concor o iai m edico provineia le aggiunto di seconda classe. I programmi di esam e vengono st.abiliti di ,,olta in volta dal b ando di conco.r o. A. FR. 1

VARIA. Le onde elettriehe corte in terapia. ( CBLIFPHAKE.

Wien. Klin. vVoch .' 18 dicem-

bre 193 1). Tutti i m ezzi terapeutici, con eui si cer ra di comb.a ttere un focola io ,di m a la ttia n ell ' interno d ell 'organismo, d eriva n o da questo problema : COllllle ,si puo g iungere sul fo·cola io d ella m ala ttia producendo il minor da nno possibil e all 'organismo? Le vie aperte son o due: u11.a, la ch em ioterapia, eh e per n1ezzo della affi11ita ehimiet.:.L: ver o d·e tern1in.ati org,a ni o g1·u.µpi cellulari vien·o a d ag ire specificam ente su di essi ; i ·altra, la terapia fi siea, eh e p ero si limita in gr an parte alla superficie d el corpo· e ad un 'a-zione gen erale sull 'org1a·n ism o senza p enetrare, a parte forse la sola röntgenterapia, in pro~ fondita . L 'A. e •CODvinto ch-e l 'ins ufficien za d ella tera.p ia con corrente eI.ettrica dip1ende in a lcuni casi dalla lung h ezza ,d 'on·da: egli infatti h~ applioa.to con tecnica specia le, eh e espon e ampiamente, la terapia con onde corte in numer ose e svariate m a lattie, p1articolarm€1Dte dolorose, come i foruncoli, g li a ntraci le idrosad eniti , o a[}cora piu gravi come empie1ni della ple ura, ascessi polmo,n ari ed anch e n ellatabe 'e n ell.a par.a lisi progressiva, otten,endo ri-· sultati v.eram·e n te n otevoli in quanto a dimin11ziome del .dolore ed evoluzione r apida o r iasorbim·ooto d ei proeessi infiammatori. L 'A. c rede eh e questa azione sia dovuta in u ltima a na li si a modificazioni m olecolari ·eh e avvengon o n el tessuto a lterato. Se anch e son o inver osimili ·dell e vari,a:Zioni n ello sta to chimico d ell e cellule pure e da pensare eh e a causa. del forte spostam e nto d ell 'equilibri o colloidale di .esse si abbia un camlhiam·ento n el cont-egno biologico d el tessuto trattato con Je on de elettri·che corte. Molto op·p ortunamente l 'A. con clude com e qu esto muovo m ezzo non d ebba ess~re cn.n siderato com e una panacea, ma debba troviar e, nelle oppo·rtune indi1cazioni , il s 110 posto. „ icuro in terapia. G. LA CAVA .


158

« IL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 4]

POLITICA SAl\llTARIA E GIUR.ISPRUD.ENZA(. <*) Risposte a quesiti per questioni di massima. La disposizione dell 'art. 27 del regolamento sanitario 19 lt1glio 1906, n. 466, ehe €sen ta dal limite di eta per l 'ammissione ai concorsi dei sanitCilri condolti coloro ehe prestino o abbiano prestata servizio in altra condotta, e 0 bbligatoria e inderogabile. Pur non essendo espres.san1ente richiamaia nell 'avviso del concorso, ha pie110 effetto. Bastera eh e nella domand1a di amJ11issione lei aceenni alla S11a condizione, agli effetti della esenzione, e presenti un certificato del servizio prestato. 6° Dottor M. -

1

7° Do ttor G. - Il limite di eta e stabilito agli -effe tti dell 'a1nmissione al eoncor so; ma questa .condizione non e suffieiente, dovendo anche risultare l1a. idoneita fisica. Qualora, sulla base dei .cer tificati, il eandida to . debba essere ammesso, non e po~ esclu so ehe il Podesta, quando provve<le alla nomina, tenga conto, come motivo di determinazione, al fine della scelta, anche della eta .e, in gener e, delle condizioni fisiche accertate, in na.pporto alla onerosita del servizio di condotta. Un medico chirurgo, genericamente abile per le -sue condizioni fisiche, puo non essere idoneo alle .esigenze di una condotta particolarmente faticosa. Ma questi elementi, valutabili nel momento della nomina, non influiscono sull 'ammissione al con.corso e devono essere positivamente accertati. 1

8° Dot/or X. - L 'ar t. 13 de1la !egge 23 giugno 1927, n . 1070, eh e sostituisee l'art. 65 del T. U. .d.elle leggi sanitarie 1° agosto 1907, prescrive ehe, salve le disposizioni della legge di P. S., « non -si possono aprire o mantenere in eser cizio ambu1atori o ease di cura o istituti di eura medicoc hirurgica o di assistenza ostetriea, ovvero case o pensioni per gestanti, senz•a. speciale autorizza.zione del Prefetto ». La disposizione e ehiara. . 9° Dottor M . - II procedimento del coneorso e ·compiuto quando l 'autorita competente provvede <lefinitivamente: di1 regola, quando e nominato uno dei eoncorrenti o il con cor so e annullato. 11 Podesta o il Prefetto, provvedendo nei limiti ·dell e rispettive attr ibuzioni, se rieonosca ehe al.curt atto e illegittimo puo richiederne la rinnovazione. Anzi, aceertata la illegalita, deve asten ersi dal deliberare o approvare la nomina sulla l>ase• di un p rocedimento invalido, ehe sarebbe poi annullato in s.ede giurisdizionale. Se .Pero il motivo non sia legittimo, cioe s~ i1 'atto invalidato· Si•a, invece legale, l 'interessato puo ricorrere contro il provvedimcnto del Pot.lesta o ·del Prefetto, al fine di far riconoscere Ja validit;'.i -della precedente graduatoria e, qui11di, la illega lila del provvedimento eh~ i1e determino la r iu novazio11e. Compete_n te a giudieare del la C(J ll lroversia e il Consiglio di Stato. 1 titoli di benemeren.za militare so110 elficaei sol:tanto come causa .di preferenza, a p 1rita di me1

(*) La presente rubrica

e affidata all'avv. GIOVANNI SELVAGGl

rito, e 11011 influj scono sulla valutazione di quesLo. Se un concorrente e insignito, per es., della medag'lia d 'argento, per benemerenze di guerra, non corrispondenti a pres tazior1e di .attivita professionale, questo titolo vale agli effetti dell 'ordine della graduatoTia a parita di merito ma non puo essere considerato come indice di capacita specifica in rapporto allo scopo del concorso . 10<> Dottor R. - Purtroppo non sono stabilite norme generali per 1 con corsi indetti dalle istituzioni pubbliche di benefieenza. V1aJgono, quindi, le disposizioni degli statuti e dei regolamenti loeali anche per le eondizioni di ammissione al concorso: lini.iti di eta, esenzioni, ece. Ne sono applicabili per ar1alogia 1e no·r me concernenti i concorsi dei medici condo lti, eioe quelle dell 'arlicolo 27 del regolamento 19 luglio 1906, n. 466 . E invece da esaminare se Ie eondizioni risultanti dall '1avviso del con corso, corrispondano a identiche disposizioni dello staluto o del regolamento dell 'Ospedale o di altra deliberazione approvata dall 'autorita tutoria. L 'avviso del eoncorso non puo richiedere eondizioni maggiori di quelle eh e risultano dallo statuto o dal regol1amento. II caso da Lei segnalato e altro esempio dii ecces,siva limitazione, d annosa alle amministrazioni pubbliche e lesiva degli interessi dei sanitari. Ce ne siamo occupati in questa Rivista e n el « Diritto Pubblico Sani tario >>. 11° Dottor D. -

Il giudizio della Commissione non e provvedimento definitiYO, impugnabile, immediatamente, &alvo il caso di esclusione dal concorso noiificata all 'interessato. II ricor so puo esser e prodotto contro la- deliberazione di nomina, la quale conclude il procedimento del concorso. Il ricorre·11te puo chiedere l 'annullra mento anche per motivi di ~llegi.ttimita inerenti agli atti preparatori anteriori e al giudizio della Commissione . II ricorso deve essere diretto al Consiglio u1 Stato, nel termine di giorni 60 dalla- com~n,i cu· ziO'Ile· del provvedirnento definitivo, o dalla d ·, 1 „ della conoscooza di questo, positiv1an1en te arL <-'rtata. Jateressaate maaualetto : Prof. Oott. AUCUSTO FRANCHETTI

Merlico Pr-0viruciale pre.sse la DireziO'lle della. Sanita Pu•b blica 1

Gener~le

Appunt~i

di legislazion~ per gli Ufficiali· SarJ.itari

(V edere l'Indice alfabetio0 delle materie iri.portato nel Numero 15 del 13 aprile, pag. 542). VoluLD.e, in formato ta.pcabile, dJ. pagg. VIII-200, niti· dawente stampato. PrP?.1.0 J,. 1 2, pio le spese poet&li ~i spedizione. Pet' i 1.oetrt a.bbonati sole L. 1 0,68 ~n port-0 franco. 1

Invial'~ Vaglia.

all'ed•itQre LUIGI POZZI, Ufficio P~ etale P.tt0ct1rsale 11ir\otto, ROMA. eeercente in Cassazione, oons. l egale del n06tro periodico. ,

-


f .l\NN l)

XXXIX,

4]

NUl\<L

159

SEZIONE P RATICA

PROFESSIONALE . •

Gli ''ex aequo ,,. ~

diventato costume - e, dilata11dosi er11pre piu, mina~ci~ ~i divell:tare .~a1co.stume -ehe le <~omrn1 . . s1on1 esam1natr1c1 ne1 concorsi per il conferimento di condotte mediel1e, ancl1e con scan o numero di partecipanti, oo-liono ,collocare due o piu concor'renti nello ~tesso piano di graduatoriia oon la comod,a formula dell 'ex aequo . Non si nega ehe il eompito dell~ C<?m.n1i sioni . ., pesso sia arduo e sempre del1cat1 s1:no. A1)pu11Lo per eio chi lo .a . . ume , n·eiJla p1e11a co11 '~1.i>e,·olezza ,eh e dal r~spon,so dell~ Com111i . . : :- io11i dipende il confer1r11ento (per 1 l con1binalo di po to delle norn1e legi la tive i11 111ateri a: T. . 1 aig o to 1907 n. 636; Il. D. ~O dicembre 1923 n. 2889, art. 35; R. D. 19 lugJ10 190() 11. ±66, art. :35 ; Circo]are d e] ~1ini te ro de1l 'In1 ern.o 30 o-enn 1a1io 1930, n. 20400), debl)a a . . olvc:rlo i11 pien,o, con le r esponsabilita cl1~ i1 c d1eriYa r10. E dunque deprecabile il cennalo i tema, ehe e quasi sempre indice di perple~s ila , oscila11za e indcc isione ise non rapprese·nt1 addirill ura una comoda ~cappatoia - eh e i dovrebbe decisa111ente escludere - ed un ripiego int e~o a concedere adito a lle raccomandazio11i e alle influenze, in quanto per~ett.e. il ~rev.a ­ lere di circostanze estranee al giudizio di m~­ rito, quali lo stato di. eoniugio, ~l servizio n11~ litare ece. Onde il s1stema deg l1 ex aequo s~ condan n1a a11ch e otto il profilo di sospetto d1 arquie.renza pa iva, di onnolenza morale, ·di pig·1 izia mentale. . . Poich e a nessuno verra 1n mente d1 ostenere sul serio ehe debbano pre.sentarsi, davvero, frequenti casi di ia·ssoluta equivalenza .. Che direbbero i Commi sari se, sottopos'L1 ac~ osservazioni fisio-psLchiehe, vedessero . u ~L1 strun1enli i quali ferm1a1ss.ero allo stes o 1nd~ee. la solia della sensibilita, sia i)ef i co.scienz105issimi sensibili al minimo stimolo, s1a, eventu13.lmente, p er certi a ltri ehe Sant'Ermolao abpia in protezione? . . . . Parrebbe ehe nella pratica invalsa, i r1co rd1 . co l.aslici clel l ' ~Li ea di Aristoti] e i fermin~ tropfJ<O . J1e o . ulla as e·r~ta e quivale~za de1 concel ti dell 'equo e del g1usto : buon1 ambedue, e, ·eeondo iJ filosofo, migli one1 l 'equo: ~ rondizione ehe si rappo:rti ad un1a !egge ~1 natura astratta ed universail e. Nel caiso spec1fieo si ha una legge defi·n ita da applicar.e, ehe indica quale sia il g iusto, e l 'interpetre non deve 1a llontanarsen e, a lla ric·e rca dell 'equo. Questo e .aLLendibile quando l'applicazione della norma rappresenti u11a g i u~t,i zia form.~le e non sostanziale, poiche la equ1ta no~ e d1ver, a cL 111 dirillo, anzi n e forn1a parle 1nteg ~·alc; ma non deve essere di scusa per soltrars1 ad un piu profondo e dilig.ente esame. Spesso s~m­ bra 1cedere al desiderio di favorire Ja equ1ta, chi studia a lleggeri·rsi di responsabi li ta. 1

Si riehiede, insomm1a, una piu esatta e prec1sa applicazione ed osservanza della legge. La quale (art. 35 R. D. 19 luglio 1906 n. 466), se non traecia espressamente le modalita delta proceduna concorsuale, non ha nemm·eno il torto di aver risospinto a lle seolastiche di.stinzioni della aequitas, eon le imm.ancabili sud(1 i i · io11i in n,a.triralis, civilis, scripla e 'non scripta e anche cerebrina (ossi13. cerv·e llotica), eui pare si abbandonino eerte commissioni, tramutate in accademie di isofistiehe distinzioni. Il vero si e ehe la ratio e la mens legis rendono ineontrovertibilmente manifeste , e h e si riehiede uoo graduazion,e per in di viduo, e • non per grupp1. Le Commissioni sono insindacabili n el loro sovrano apprezzamento sul J!lerito; n e la le.gge - ed e bene - le vineola a particolari norn1e di procedura; si limita solo ad assegn:a:re a eiascun commissario dieci IJunti . Ed allora, non essendo stato detto ehe la Yotazion e d ebba, n ece sari.am1e1n:te, e ere unica (1come qualeuno, ·e noi crediamo a torto , ha dimostrato di credere), non sarebbe male rioercare un sistema, ehe remuova le difficolta ·e le ineongruenze di una wlutazione sintetica e con1ples ·iva, ricor.ren·do a votazioni particolari. Un esem1)io chiarira meglio il concetlo. TTaLLi i di condotta rurale; si potrebbero clasificare i titoli di eiaseun concorrente in oategori~ di importanza decr~sc~nt~, ed ~sse~na~ re a c1aseuna u·na parte de1 d1ec1 punt1: t1tol1 ehe dimostrino pratica a·cquisita in condotte o in ospedali - fino a cinque punti - ; titoli di studi oompJementari e 1sussidiari - fino a tre punti - ; altri titoli , pubhlicazioni ecc. due punti - . 1F atte le separate votazioni e eumul1ate, si avrebbe l 'assegnazione dei dieci punt i di eui ogni com·m issario dispone; ed emergerebbero quasi sempre differenze, cosi da evitare quelle ehe, dilatandosi, va diventando u~ pe simo costume, eioe i .tanti ex ~eqi~o do':1:1t1 al sistema di una valutaz1one total1tar1a e d in, ien1~ , la qu.a le rende meno app rezzabili differenre d 'altronde no,n dubbie . iena, Gennaio 1932-X. Dott. FuRIO ALMORI..\. . 1

Pubbl/cazio11e utiliss/ma per ogn/ medico: Dott. Cav. Uff. ALBERTO VIGO (Doctor Justitia).

LA LEfilSLAZIONE SANITARIA :: in rapporto all'eser cizio professiona le :: (Manuale oontenente Leggi, Deoreti, Reg~l~menti, ~r­ colari e tutto cio ehe si riferi soo. all'~r.c1z1? profese1~ n a le ad w:;o dei Medici condott1. de1 l1ber1 ese~ent1, degli u·f ficiali sanitari! e. del personale addetto a1 laborato.ri di vigilanza ig1en1ca). Prezzo L. 1 6. Per i nostri abbonati sole L. 1 3. 7 5 in pQrto f raneo. Inviare Vaglia all'editore LU IGI POZZI, Ufficio Postale Suc· cursale diciotto. ROMA.


1

160

« IL POLICLINICO »

CO N C 0RS1. PosT1

VAOANTI.

ALBIZZATE (Varese) . - Consorzio medico: Albizzate-Solbiate Arno. Per titoli ed esami. Stipendio annuo L. 9000. lndennita trasporto L. 700, con l e riduzionii di legge. Abitanti 2600. Cinque aumenti quadriennali del decimo sullo stipendio iniziale. E ta massima anni 36. Docun1enti di rito bollati e legalizzati. Scadenza 28 febbraio, ore 18. Per informazioni rivolgersi al Municipio di Albizzate. AvERSA (Napoli) . R. Manicomio. - Scad. 15 febbraio; 5 medici assistenti di cui 4 in neuro-psichiatria, e una dottoressa in ginecologia, chimica e b1atteriologia; titoli ecl e.sami; L. 9000 e 4 quadrienni di L. 700 e di 800, oltre L. 1800 serv. att.; decurtate del 12 %; eta lim. 35 ia .; tassa L. 50. BR1s1GHELLA (Ravenna) . Scad . 27 feb.; per Marzeno; L. 8000 oltre I„. 2500 trasp ., due c. -v., addizion . L. 2 sopra i 1000 pov.; riduz. 12 %; eta lim . 3q a.; tassa L . 50, 15; doc. a 3 mesi. CAPon11v10NTE (Viterbo) . - Scad. 20 feb.; L. 10.500 ridotte 12 %, ~ quadrienni dec., L. 400 uff. san .; eta lim. 40 a.; t~ssa L. 50. CASTIGLIONE n ' ORCIA (Siena) . -- A tutto 15 feb. , 3a. cond.; eta lim . 35 a . ; tassa L . 50,10 ; doc. a 3 mesi dal 9 gen.; s tip. L. 9500 e 6 quadrienni dec . oltre L. 2000 assegno mobile, L. 3500 trasp.; deduz. 12 %. C1rrA. n1 CASTELLO (Perligia) . - Scad . 18 feb.; per Lugnano; condizioni T. U. leggi sanitarie e vigenti capitolati. CnEl\10~ ;\ .

Osp edali 111aggiore ed Ugolani Dati. A tu tto 29 febbr., p er titoli ed esami, chirurgo ·aggiunto ; L. 8000 ; riduzione 12 %; caro-viveri ai coniugati. Tre anni di pratica presso Clinica Universitaria o grande Ospedale. Eta limite 42 a. Rivolgersi a11a Segreteria d el Consiglio deg1i Osped ali sudde tti.

F1RENZE. R. Arcisp edale di S. M. Nuova e Staibilimenti Riuniti. - A ore 17 del 15 feb ., assi stenl e p er l 'Ospedale Sanatorio di Careggi; eta lim . 30 a. ; L. 6400 da <lecurtarsi del 12 %, c. -v. e altre indennita regola1nenlari; titoli ed esami; doc. a 3 mesi dal 15 gen. Nom. e co·n ferma biennali. GAvo1 (Sassari) . Scad. 30 gen. ; L. 9000 oltre L . 1000 trasp., addizion. L. 5 sopra i 1000 p ov.; eta lim . 40 a . LAGNAsco (Cuneo) . ---.. Scad . 31 gen. Rivolgersi Segreleria . l\1oNTF.CALVO VERSIGGIA ( Pavia) . Scad. ore 18 d el 5 feb . ; con I.irio; eta lim. 40 a . ; L . 13.000 e 5 quadrienni dec., oltre I,. 300 uff. san . e c .-v. ; ridu~. 12 %; tassa l.1. 50,10. Serv. entro 2 mesi. Chied. annunzio. MONTE V1noN CoRRADO (Ascoli Piceno). - Scad . 2 mesi dal 1° gennaio; L. 9000, oltre L. 500 !ndennita l aurea, L. 500 uff. san., L. 400-1700-2700 trasp.; il tutto da decurtarsi del 12 %; 5 quadrienni dec.; ,assi s tenza, al massi1no, del 25 % popolaz . ; tassa L. 50,10; doc. a 3 mes~ dal 24 die.; eta lim. 35 a. PESCARA. Amministraz. Prov. - Direttore della Sez. chim. e coadiutore della Sez . med. -micrograf.

[ANNO XXXIX, NUM.

4T

del Laborat. ~rov. d '!giene e Profilassi. Proroga a ore 19 del 31 gen. (Cfr. N. 51 d el 193l j . SIRACUSA. Amm in . Prov. - Scad. 15 mar.; direttore dell 'Ospedale psichi atrico prov.; L. 22.000 e 2 quadrienni di L. l 000 e 2000, oltre L. 7000 serv. att.; riduz. 12 %; alloggio; autorizz.az. consulenza nella speci alita p sichiatrica . Eta 25-45 a. Tassa L. 50. 1

SPELLO (Perugia) . Ospedale Civile. - Scad. 28 feb.; direttore; L. 8000 e 4 quadrienni dec. oltre L: 600 serv . att., c. -v ., L. 2000 servizio chirurgia; r1duz. 12 %; eta lim. 35 a . ; speciale competenza 11elJo esercizio della chirurgia; tassa L. 50. STF.NICO (Trento) . - 1Scad. 20 mar. ; L . 9500 e 5 quarlrienni d ec., oltre L . 950 uff . san., L . 2000 inden11ita via, alloggio compreso locale per ambulatorio; riduz. 12 %; tassa L. 50. St1Js10 (Bergamo) . - · Soad. 15 mar. ; 3 comuni; L. GüOO e 5 quinqucnni dec., oltre c .-v. e addizionale L. 2 per ogni iscritto nell 'elenco, L . 750 uf.f. san., L . 500 trasp., L. 420 rimborso spesa ambulat.; decurtaz. 12 %; eta lim. 40 a . 'l,ARANTO. Amministra zione Provinciale. Per litoli ed esl:mi . Direttore del Consorzio Provinciale AntituLercol are. Termine per l a presentazione dei c.l ocumenti sino alle ore 12 del giorno 31 marzo 1931, X. Eta massima 45 anni. 1Stipendio inizial e L . 18.000, su scettibili di cinque a u ment~ quadriennali del decimo, oltre la indennita di servizio attivo di lire .6000 annue. Stipendio ed i~denni1ta sono decurtabili del 12 per cento e delle riten11te per l egge. Nomina quinquennale . Residenza in Taranto. Inibita la libera professione e qualsiasi altro impiego1 pubblico o privato . E pero consentita la consulenza nella sp ecia.lita. Sollt! docu1nenti di rito. Per programma d i esam~ e per maggiori schiarimenti rivolgersi alla Segreteria del Cbnsorzio, Palazzo degli Uffici, 'faranto. TARANTO. Municipio . Medico1 addetto presso l 'Uffi cio d '!giene ai servizi necroscopico· e di vaccinazione; titoli; scad. ore 13 del 29 feb.; eta lim . 45 a. al 7 gen.; doc. a 3 mesi; L. 9500 e 5 quadrienni dec. ; ritenuta 12 '7~ ; c. -v. V1aGrANELLo (Potenza). - Scad . 31 gen.; L. 8000 e 6 quadrienni per l 'ammontare complessivo di 5 decimi dello stip., addizion. L . 5 sopra 600 pov., L. 2000 cavalc.; eta lim . 40 a . ; tassa L. 50,10. 1

Avvertenza. - Quando no~ e altriment~ indicato i concorsi si riferiscono a condotte mediche> i comvensi allq stipendio base.

CONCORSI

PREMI. Premi cc M. Scellingo >>. Presso l a R. l Tniversita di Roma e aperto un concorso .a due premi d~ L. 500 l 'uno, in oftalmol ogia, intitolati al prof. Mariano Scellingo. ,Son o an1messi i giovrlni eh e, dopo un a~no dalla l aurea ii1 111E:: dicina e chirurgia, conseguita presso l a detta Universita, dimostri110 di aver fatto studi speciali in oculistica. 11 premio e conferito per titoli ed eventualmente per esame a giudizio d~ una Commissione di tre professori e.letti dalla Facolta di medicina e chi• rurg1a. l concorrenti dovranno presentare entro il 31 lug1io 1932 alla segreter1a della R . Universita la doma11da e i titoli. A


rANNo

xxx1x,

Nu l\1.

4J

161

SEZIONE PRATICA

. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Con votazione unanime della ~..,acolta medica <li B0log na, l >on. prof. Raffaele Paolucci m eda!JIia cl 'oro, vice-prcs·i<iente della Camera 'dei Deptt lrtli , presidente della ~ede razione n azionale fa~c i ~ ta per la lotta co n tro la tubercolosi, direttore <tella Il. CJi11ica chirurgica di P~ma, e stalo chla111alo 1a dirigere la R. Clinica chirurgica di Bolog na. Rallegramenti al valoroso sold ato ed illustre s tudioso. 11 prof. Charles Nicolle, direttore dell >Istituto Pasle ur di Tunisi, e stato chiamato alla cattedra di 111edici11a del Collegio diJ Fran cia a Parigi, in sos tit uzione del prof. d 'Arsonval, eh e va a riposo p er li1niti d 'eta ; i litolari precedenti sono stati Laennec, Magendie e Claude Bernard. Sono promossi tenenti colonnelli m edici i magg iori m edici Guido Feliciangeli (osped ale militare di Ancona) ed Emilio Sorbara (osped ale militare di Udine) ; m aggiori m edici i primi capitani m edici Edoardo Lampis (ospedale milit are di Veron a), Alfredo Gonzales (ospedale militare di Trieste) e Fil eno Tattoni (ospedale militare d1 Trento) . Con m otu-proprio di S. l\if. il Re, in occasione d el gen etliaco di ,S. M. la Reginra, il giorno 8 gennaio i m edici della Real Casa dott. cav. uff. Augusto Calon zi e prof . cav. Samuele Ser eni son o stati insig niti, il primo della decorazion e di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro ed il secondo di oavalier e ufficiale della Corona d 'Italia. Vivi rallegramenti agli egregi colleghi. E slata conferita la inedaglia d 'oro di propagand1a d ella Croce Rossa llaliana all 'on . prof. Nicolo Castellino <c per avere prodiga to con gen erosita di cuore e sapienza d 'intellelto validissimo au silio all 'increm enlo del Preventorio Umberto di Savoia in Pozzu oli » . Sono abilitati alla libera doce11za: in Clinica delle Mala ttie d.elle vie urinarie : Lozzi Ven anzio, Nicolich Giorgio, Sorrentino Mich elan gelo; in Clinica o torinolaringoiatrica: Calogero Giuseppe ; in Fisiologia : Cecchini Ambrogio, Monaldi Vincen zo, Rabino Alfredo, Urzio Lino; in Patologia speciale chirurgica : Pappacen a Ernesto; in Chimica fisiologica e patologioa : Silvestri Silvestro. Presso l 'U11iver sita 1""11lane di Ne' v Orlean s sono nomin ati i dottori: V\r. II. Perkins, direttor e dell 'Istituto di m edicina preventiva (igiene) ; J. Hum, direttore della clinica urologica. Il dott. Gesar Blave e 11ominato direttore del-: l 'Ospedale Parmenio· Pifiero di Buenos Aires. Per l'istituzione di un premio annuo presso la R. Universita di Roma, da intitolarsi : '' Fondazione Vittorio Ascoli ,, Somma com e da precedente N. 50 (1931) . . . . . . . . . . . . . . L . 51 .766 )) Do l t . S. De Marco (Rom a) . . 50 Dott. V. Ambrosi (Rom a) . . . . . . » 301

L. 51.846 Si rende noto ehe la so ttoscrizione e stata chiusa.

NOT/ZIE DIVERSE. La prolusione del prof. Frugoni. Il 12 corr. il prof. Cesare Frugoni, chiamato ad occupare la cattedra eh e fu di Guido Baccelli e di Vittorio Ascoli, ha tenulo l a prolusion e al suo cor so, LratlaD:do il tem a : cc L 'essenza e gli obbietti dell 'in segnamento clinico ». l Jn a densa folla <l 'intervenuti si era r ecata ad ascol i are La parola del n uovo clinico medico di lloma . Notate numerosissime autorila e per sonalila, fra cui ~l vice segrelario del P. N. F. pro·f. Marpicati, l 'on. Parravano, il sen . Viola, l 'on. prof . l\ilorelli, segr elario del Sindacato nazionale clci inedici, 1a Facolta romana di medicina al completo, con il preside prof. Busi; in r appresentanza degli Aten ei di Firen ze e di Padova - dove precedentem ente h a insegnato il prof. Frugoni - i rispettivi ·presidi delle Facolta di medicina, prof. Bardelli e prof. J?asiani; il prof. Cesa Bianchi di Milano, il prof. Zagari di Napoli , il prof. Di Guglielmo di Catania. Molti altri ex-allievi e colleghi del prof. Frugoni erano venuti da Firenze e da Padova, in pegno di affetto e di estimazione. Erano anch e presenti i figli del compianto prof. Grocco, alla scuo1a del quale il Frugoni. si e formato. All' ingresso nell ',aula ed alla chiu sura della lezione il J?rugoni venne calorosamente applaudito. Riportiamo integraln1ente la confer enza in altra parte del giornale.

La prolusione del prof. Galdi. Nella su a prolusione al corso di Clinica m edica dell 'Universita di Pisa il prof. Francesco Galdi ha trattato il tema: cc Genesi ed evoluzione dell 'orientamento clinico moderno, ». Do·p o un cenno alle correnti del pensiero clinico dall 'ottocento 1al no. vecento egli h a ril evato com e la m edicina, fra successive ed alterne ondate d 'analisi e di sintesi, abbia progredito positivamente, ed abbia pur risentito del periodo bellico siffattamenle da subirne una vera e propria trasformazioD:e spirituale e di indirizzo . La cli1lica, difatti , e stata quindi inn anzi sospinta per le vie ascendenti della scienza e degli affrancamenti elici e m orali ehe hanno fatto aderire ]a 111eclicina con la nostra vita nazion ale e in una be1la e prom ettente fusione e con cordia. La Clinica italian a oggi sa armonizzare in una felice sintes1 l 'analisi sagiace e l 'esperienza controllata e ravvivata da quel sentimento d 'umanita cl1e i grandi ~1 aes tri nostri ebbero sempre qu al lor o primo pen siero. A questi propositi ed impegni il prof. Galdi ha richiamato gli studiosi, in n om e della gloriosa tradizione dello studio pisan o e dell 'llalia, madre inesauribile di ing·egni e di en ergie. La prolusion e fu m olto applaudita.

La prolusione del prof. Brancati. ll prof. Raffaele Bran cati, nuovo titolare della caltedr a di Patologia chirurgica all 'Univer sita di Sien a, h a fatto la su a prolusione svolgendo il t em a: cc La teoria degli stimoli n ella patogen esi ctei tumori >L Assisi eror10 alla conferen za il Rettor e Magnifico J)rof. B. Lungh etti ed il Preside prof. Tiberli, quasi tutti i colleghi della facolta di m edicina, l\u1nerosi medici della cit ta, rappresentanti di autorita, il Rettore degli Ospedali Riuniti, varie sig nore ed il prof. Alessandri direttore della Clinioa


162

'' lL POLTCLIN l CO »

Chirurgica di Roma, appositamente recatosi cola. La dotta conferenza seguita attentan1ente da tutli i presenti, fu corona! ::i da un lungo applauso.

Per il Congresso internazionale <lella '' litiasi bi· liare ,, a Vichy. Con1e abbi amo annu11ziato, il Congresso internazionale della liliasi hiliare si terra a Viehy, dal J 2 al 22 del prossimo settembre. 1\.d iniziativa <lel presider1te del Comitato organizzatore, prof. Carno t, Clinico Med)co di Parigi, si e teste costituito per il deilo Congresso anche un Cornitato italiano. Siamo certi ehe questo Comitalo, il qua]e ha sovr atulto uno scopo di propagand a, con tribuira a stringere sempre piu i rapporti di eordiale soJidarieta seienti.fica fra g·li studiosi italiani e gli scienziati deg·li a1Lri paesi ehe, in quella eircosla11za, . converranno in gran numero, nella magg·ior e e piu bella stazione t ermale franeese. Il Con1itato italiano e costituito dei professori: G. Sanarelli (Roma), presidente; A. Alessandri (Roma), G. 1\.ntonelli (Roma), M. Ascoli (Paler1no), S. Baglioni (Roma), G. Bastianelli (Roma), P. Boveri (Milano), /~. Busi (Borna), A. Ceconi ('f orino), A. d 'Amato (Napoli), ~1. Donati (Torino), G. M. F asiani (Padova), C. Frugoni (Roma), A. Ferrannini (Napoli), G. Gamna (Siena), A. Gasb arrini (Padova), C. Mich eli (Torino), G. Musoat ello (Catania), ./\.. Nazari (Roma), N. Pende (Ge11ova), S. Pisani (Firenze), T. Pontano (Roma) : P. Rondoni (Milano), B. Rossi (Milano), G. Ruata (Roma), G. Sabiatini (Sassari), R. Silvestrini (Perugia), A. Trambusti (Genova), A. Valenti (Mila110), A. Zeri (Roma), L. Zoja (Milano). Segretario del Comitato e il dott. G. Labran ea, assistente n ell 'Istitulo cl 'Igiene della R. Universita d~ Roma (piazza Vin1inale 7). , 1

Setti1nana 1nedica cli Padova. [J. prof. ~1ario Trt1ffi: \.i0mmissario straordinario del Sir1clacato Medico Fascista Provinciale, ha, in accordo colla Faeolta 1\1ecliea dell 'A t eneo Padovano, organizzata p er la primavera prossima (22-29 maggio) una cc Settimana l\ile<lica » alla quale potranno partecipare, oltre ai m edici delle Tre Venezie, ancl1e medici di altre parti d 'Italiia. I brevi corsi e Je dimostrazioni ehe in tale occasione saranno svolti avr anno carattere eminenlemente pratico. Saranno accordate aj piartecipanti faeilitazioni di viaggio e di soggiorno. 11 programma particolaregg·iato verra reso noto fra breve tempo. Raduno medico interprovinciale. La Presidenza della Societa Medica Bresciana ci comunica eh e dal 5 al 7 marzo avra luogo in Pon te di Leg110, con I 'appoggio1 dell 'ente atttono1110 della Stazione Climalica, il t erzo raduno p er lo sluclio e l 'incremento clelle eure elimatiehe invern ali di alta montagna. In tale ocoasione, oltre ehe sedute seientifiehe eon comunicazioni intercssanti svolte da personalita i11signi, vi sar anno gare seiatorie fra gli intervenuti con la m essa in palio della magnifica coppa della Societa Medica. A lempo opportuno verra d1ata eomunicazione estesa del programma integrale, ehe sin d 'ora si prospetta interessantissimo.

[ANNO

XXXIX,

NUM.

4)

Per le industrie chimico-farmaceutiche idrologiche italiane. Nelle recenti ril1nioni d~l Consiglio Nazio11ale delle Corporazioni il prof. C. Baslini, parlando a nome della classe medica ed anehe, per delega del rispettivo ,S indacato Nazionale, di quella farmaceutica, ha presentato, a firn1a anche di S. E. Bodrero, del dott. Rugger~ e del dott. De Dominicis, il segue"Qte Ordiri,e del gi_9rno ehe veniva approvato all 'un,animita: cc La Corporazione delle professioni libere e delle arti, considerata l 'importanza ehe l 'industria chimico-Iarmaceutica ha assuntQ 11el eampo della co1nplessa altivita ~ndustriale nazionale, dando luogo a valutabili correnti d'importazjoni ed esportazio1~i, eh e hanno peso sulla hilancia dell 1econon1ia n azionale; considerata la necessita di una se1npre maggiore affermazione di quella industria, particolarn1ente nell 'interesse dell.a salute pubblica, fa voti eh e, attraverso opportune iniziative di tulle Je branche jnteressate, sia meglio valoriz1ata in casa nostra la produzione nazionale chimico-Iarmaceutica nei confront ; di quella straniera ehe, per viziato preeoncl·' t0 del pubblico, trova facile campo alla infiltrazi(\ •, incidendo sul vivo 1l ella nostra economia n. Esenzioni dal pagan1ento <lelle imposte di soggiorno e di cu1·a. A datare dal 1" g·ennaio 1932, per effetto dell 'art. 182 del nuovo testo unico per la finanza localet approvato eon R. Decreto 14 settembre 1931, n. 1175, e pubblieato nel supplemento ordin ario della « Gazzetta Ufficiale » n. 214, del 16 settembre 1931, sono esonerati dall 'o.b bligo di pagare l'imposta di soggiorno e ui cura ai comuni: a) i funzionari governativi, gli uffieiali del R. Esereito, della R. ~farina, de1la R. Areonautiea, della Milizia Volontaria per la Sicurezz•a Nazionale, e degli altri eorpi militarmente organizzati a setvizio dello Stato, Jn missione per ragioni di ser•

VlZlO;

b) i militari di truppa del R. Esercito, della

R. Marina, della R. Areonautica, della Milj zia Volontaria per Ja Sieurezza Nazionale, e degli altri co,r pi militarmente organizzati a scrvizio dello Stato inviati all a cur.a per disposizionc delle aulorita competenti. (Dal cc Giornale Mililare TJificiale n, 4 dieembre 1931-X, Disp. 64-a, Circ. 609) .

Onoranze al prof. Canalis. In oceasione dell 'andata in riposo del prof. Pietro Canalis, sono state rese eordiali onoranze al1'insigne igienista, da estimatori e amici, nell 'aula degli Istitl1ti Biologiei della R. Universita di G·enova. Parlarono il preside della Facolta Medica prof. G. Tusini, il rlirettore della $ cuola di Farmacia prof. A. Benedicenti, il pro-rettore dell'Universita prof. A. Falehi e l'ultimo aiuto del Canalis prof. F. Pul eh er, il quale offri iall 'illustre festeggiato una m edaglia ineisa dallo scultore Marcello 1\Iaseherini. Rispose il Canalis, ringraziando della manifestazione. 1

Onoranze al prof. Ceresole. Durante il V Raduno del Gruppo Veneto della Societa cli radiologia medjca) tenutosi all 'Ospedale Civile di Venczia, furono lributate affettuose ono-


[ANNO XXX.IX , Nul\r. 4)

SEZIONE PRATICA

ranze al prof. Giu lio Ceresole, per i l suo giubileo radiologico. La 1nanifestazione fu presenziata da numerose autorita cittadine. In vari discorsi venne lumeggiata l 'attivita scientifica, pratica ed umanitaria del Ceresol e.

Licenziamento in massa di medici in Spagna. La Direzione generale della sanita pubblica de1la Spagna ha emanato un docreto eh e dichiara viacan ti 117 posti inedici, i cu~ titolari furono no1nina li per via niretta sotto la monarchia; Ja sostituzionc avra l uogo in esito a concorsi. Questa misuria ha destalo viva sensazione negli ambienti medici spagno li.

1 n1e<lici delle Filippine. I elle 1sole Fllipp1ne sono r egis lrati 1911 medici su di una popolazione ehe nel 1928 efla valutata · di 12.804..100 abitanti; cib corrisponde a 1 medico ogni 6596 abitanti. In Francia l a proporzione e di 1 :1690; in Germania di 1 :1560; in Inghi lterra di 1 :1490; 11egli Stali l 1niti di 1: 00. (Dal « Journal A. ~I. A. », 21 nov. 1931).

Nella sta111pa medica. 11 « National l\iledical Journal of China » e il <(China ~Iedical Journal » si fondono nel cc Chin ese ~1edical Journal >>. Essi contavano rispettivamente 45 e 17 anni di vita: questi precedenti offrono ogni garanzia per l 'avvenire del nuovo periodico, il qual e sara pubblicato mensilmente. Abbonamento a11nuo 6 doll . oro; indirizzo: P. U. ~f. C. Peiping (Peking), Chi11a.

In tema di etica giornalistica. TJn lavoro pul1l)licato sulla c< Deutsche !viediz. \.,-ochenschrift » era sta to ampiamente recensito clal dolt. Jose Martinho da Roch a, sul cc B:r-asil-!viedico » di Rio de Janeiro. Un altro periodico medico della s tessa ci tta ha, poi, riportato i11tegralrnente ln r ecensione, ·apponendovi l a firrna del da Roch a, ma se11za citare le due fonti. Da cio una giustificata protesta del « Brasil-Medico » contro 1a scorrettczza giornalistica e anche perche il suo red,attorc })Olrebbe figurare come un plagrario. Lo strano e ehe il periodico parassita aveva, te.rnpo addietro, protes tf\to energicamente contro 11n merlico, aocusandolo· di essersi appropriato del lavoro di un collega senza citare la fonte.

Roentgencinematografi.e. I dottori Gottheiner e Kurt Jacobsohn di Berlino, con l 'aiuto della «Deutsche Forschungsgesellschaft », sono riusciti ad ottenere delle cinematografle con j raggi X: esse p ermettono di raccogliere e di riprodurre i movirnenti degli organi interni. L 'obbiettivo e oltremodo luminoso; le lastre. sono di estrema sensibilita.

E morto a Vienna il dott. ALFONSO FORAMITTI, uno dei principali organizzatori dell 'assistenza ospedal iera della citta.

:E. inorto 1a Catania , in eta di 83 annj, il prof. PlOCCO DE LUCA, emerilo di Clinica dermosifilopalica in quell' Ateneo.

163

RA.SSEGNA. DELLA. ST A.MP.A. MEDICA.. Clin. Chir„ ag. -

l\tiodificazioni neJ sangue di Lraumalizzati cranio-cer ebr.ali. NI ed. I-1 erald, ott. - F. ll. HARDEN ING. 11 problema di dimagrarc. - H. Goonl\IIAN. Calvizie n ervosa . Zbl. f. Cfiir., 17 oll. - JJ . H1LAROw1cz. Tecnica dell 'asportaz . totale dello, stomaco. - H. KRASKE. Apparecchio per l 'este11sione dell 'arto infer. Accad. Med., 15 ott. - A. MuGGIA. Sinergismo sirnpalico-leucociLario. - C. VERGOMBELLO. Una famiglia <lalle sclere blu. Acta Dermato-Venereol., sett. R. BERNHARDT. Eczema seborroico e p soriasi. - L. ,S. SrnoLA. L 'avYelenan1en to da preparati sal var sanici. - H. RE1ss. Melanosarcomatosi cu tanea. 1\tf inerua ~I ed., 20 ott. F . ConF1N1. Prova di assorbim. della mucosa gastr. - A. C10N1N1. l\Ialattie allergiche. Rass. Jnternaz. di Cl. e Ter., 30 sett. - P. F ARNETI. Cura del trofoedema d i l\1eige. Presse Med., .17 ott. - E. LESCHKE. Importanza d el sistema vegetative nel n1etabolismo . Journ. A. l\tl. A., 3 ott. - M. B. CoHEN e J. A. RunoLPR. Stati alJergici e jnfettivi delJ e vie aereesup. - S. W . BECKER. L'ecze1na. Clii r. d. Org. di A1ov., sett. - A. PIRRONE. Ricostiluzione rotulea con auto trapianto (m et . Leotta). - V. Lo CAsc10. Esostosi osleogenetich e solitarie. Soc d. flöp ., 9 ott. - F. Tn:El\10LIERE e al. Sindrome di Dercum. Ann. Inst. Pasteur, ott. - G. RAMON. Miscugli di antigeni specifici e di sostanze non specifiche nella produz. di iantitossine. - H. BuscHMANN e al. B. C. G. Rif. Alerl., 12 ott. - N. PENDE. Neuroc himismo d ei vecchi . - A. FoNTANA. Infezione dell 'uomo da « Bacillus g1allinarum ». Jornal clos Clin., 15 set. - W. BASCAL. Granulo1na coccioideo a localizz. polmon. Bull. ,4c. de Alfed., 6 ott. - C. AcHARD e A. ConouN1s. Nefros i lipoidica . Journ. de Med. de Lyon, 20 ott. - Numero• sull a tbc. Presse Med ., 24 olt. 0. VALLERY-RADOT e A. LAFITTE. La prova di Volhard sulla funzionalita rerLale. Riv. San. Sicil., 15 ott. - G. FERNANDEZ. Metodo di Hohn per l 'isolam. dei bb. tbc. Giorn~ di Balter. e I mmun„ olt. V. F1Nucc1. Diagnosi sierologica d ell ' infez. blenorragica. - C. F1on10. Spermocoltura. Proc. R. Soc. Med., ott. ~ Discussione sulla fisica dei suoni e la fisiologia dell 'udito. - Id. sulle epidemie da l atte. Zbl. f. Chir., 24 ott. - R. }3ERTRAM e C BöHNE. Peritonite da enterococchi . W. J. KoRcaow. Oncomi ossei gigantocellulari. vli i en. J(lin. Wach., 23 ott. - H. CHIARI. Modi di reazione dell 'organisrno agli stimol :ii flogis tici. - W. l\1ESTITz. Alcool a forti dosi nelle infez. puerp erali. Deut. 1Vled. Wach„ 23 ott. - K. VELHAGER. Aiuti visivi pel me<lico. - P. SPIH.o e W. J(üNSTLER. Trattam cau sale delle mialgie e neuralgie reumaticl1e. 'flrlüncli. Alf.ed. Woch., 23 ott. - MüLLER. Morbo di Bang. - T1EFENSEE. Terapia dell 'asma bronchial e. CAzZAl\IAt.r.c,

TABANELLI.


1.64

<.i JL POLICLINIOO

IL VALSALVA RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA diretta. da. CUCLIELMO BILANCIONI Il Numero 1 (Gennaio 1932) contiene:

-Specialita e medicina generale: R. MOTTA: La reazione di Vernee nella tubercolosi polmona.re e latringea. ·'Osservazioni di clinica : P . G. CANTELE: Otoeritrosi, ematidrosi ed otorragie da turbe angiocriniche. P. RESTIVO: L'ascesso r etrofaringeo da otomaetoidite. .Anatomia patologica : R. GIOACOHINI: Sui tumori amiloidi della tlaringe. :Ricerche di laboratorio: E. BORGHESAN: Sulla oa,paeita dell'epitelio di rivestimento rino-laringo-tracheale .di assuimere oolo:ri vitali aci·di. - G. MASSIONE : Ricereob.e su ll'infezione e suill',i ntossicaz.ione difterica eperimentale. Nota prelim.inare. ff'oneti ca biologica : V. TANTURRI: Su di um. -caso non oomune 1di nevroei funzionale dei musooli della fonazione. "Recensioni : Repe-rti radiogr afdci nella tuberoolooi laringea. - La questione del rivestimento dell'alveolo palmonaTe idal pUfllto di vista istodocimastioo. - Nuo- ve ricerche quatntitative sulla penetrazione e dietribumone .nei ipol m<>Tui ·dei f arimaici nebulizzati. - Concezionii .moderne sulle forme cliniche e sulla oura della tuberoolooi l aJringea nel mala.to polmona.re. - AnooTa eull'auToterapia della tuqereolosi p olmonare: rilievi 1

0

»

[ANNO XXXIX~

NuM. 4J

sui risultati ottenuti in cento cas-i. - Sull'1impiego dell'adrenalrina per via endotracheaJe ne1'la cura <ielle emottisi t ubercolairi. - Ulteriori osservazioni auJle modificazioni dell'a,ttivita ·diaifrarnrnatiica -conrsecutive alla freni·c o-exeresi. - Rist1ltatJ.i. climatologici i111 talune affellion..i dell'a,ne-llo di Waldeyer e nella «tuberool<Jsi abortiva di Bard » . - Sulla -cura delJ.'emottisi con iniezioni tracheali di a,drenalina. (Metodo Giuifcida). - Le emottiei da collassoterwpia oon pneumota.race artilficia,le. - La bilirubinemia ottenuta •m ediamte la B1Plenocontrattura come sa,g:gio funzionale nei t ubercoJot ici. - Nota sul pneumotorace terapeutico -contemparaneamente bilatera,le. - La terapia fi· s i ca della l all'!ingite ti1beroola.re. - La oora delle emottisi con le iniezicn.i endotrachea,li di adrenalina. Oondizioni metereologiche ed emottisi. - Sulla maggiore frequenza di looalizzazioue della tuibercoloei a destra negli uomini ed a einistra .nelle d<mne. - Le indicazioni delle cuir e obirurgiohe nella tuberoolosi poln..onare. - L'auroterapia l aca,le nella tuberoolosi laringea. - Il bleu di metilene ueato looa1mente inelJ.a -cura della 1al"ingite tubercola,re. La nota storica : Slilla inS'llifflazione intratraicheale oome mezzo .di soccoo'&O nell'asfissia. Notizie e questioni. '

Abbo·n amento annuo : Italia L. 4 5; Eatero L. 6 5. Per gli associati al << Policlini-00 » : Italia L. 4 O; Estero L. 5 5. Un numero separato L. 6. Inviare Vaigli~. all'ed.itore LUIGI POZZI, Uifficio Postale Suocursale diciotto, ROMA.

Indice alfabetico per materie• .Agglutinazioni aspecüiche: applicazioni diagnostich e in batteriologia . . . . . Pag. 155 Anestesia peridurale . . . . . . . . . . )) 149

A ssicura.zione obbligatoriQJ contro le malatlie professionali . . . . . . . . .

))

156

. . . . . . da . .

)) )) ))

147 149 150

))

150

ex aequo » . . . . . . .

)) ))

159 133

)) )) )) )) ))

137 149 138 148 154

)) ))

149 158

))

155

)) ))

149 154

Bibliografia . . . . . . l3ulbocapnina : azioni . ·Cataratta pietrificante •Cervelletto: emorragie endoarlerite luetica .

Concorsi : · g li

cc

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pun,tiformi . . . . . . .

Diabete : secrezione esterna del pancreas Emoglobina : influenza d el nucleo pirrolico sulla formazione di - . . . . . Em orroidi : cura sclero&ante . . . . . . Epatico·-ooledocoscopia infraoper atoria Ernia otturatoria stro:zzata . . . . . . . Furuncolo de,l ~ abbro sup. . . . . . . . Frattura bimalleolare: riduzione incruen ta . . . . . . . . · . · · · · · ·

Gittrisprudenza : risposte a quesiti . . Gonorrea acuta e cronica: trattamento col metodo Maisler . . . . . . . . . . ·Gravidanza: prova bioloig ica ormonale nella conigl:iia . . . . . . . . . . . . . lmpet~go del cu oio capelluto: trattam.

Insegnamento clinico: l 'essenza e gli obbietti . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125 )) 150 In tl1mescenze . . . . . . . . . . . . . . Linfogran uloma ingu!nale )) 154 • • • • • • )) 144 Mediastino: er1fisema acuto . . . . . . )) 146 Milza: .aspergillosi . . . . . . . . . . . . Milza: funzioni in r apporto al sangue )) circolante . . . . . . . . . . . . . . . 146 )) Naso: funzio11e delle cav!ta accessorie . 150 )) 157 Onde elettriche corte in terapia . . . . Operazione di Robertson-Lavalle: valore terapeutico . . . . . . . . . . . . . . )) 148 )) 154 Orticaria cronica : alcalinoterapia . . . Peritoniti d1a tifo: cura . . . . . . . . . )) 149 )) 145 Pleure : corpi liberi tra le - . . . . . . )) 148 P11eumocefalo post-traumatico . . . . . Pneun1otoracen tesi . . . .. . . . . . . . )) 150 Sindrome meningea nel decorso iniziale di una polmonite lobare dell 'apice )) 151 destro . . . . . . . . . . . . · · . · · )) 150 Sindromi dolorose addominali . . . . . )) 155 Vaccino Calmette e tragedia di Lubecca Vie r espiratorie: iniezioni di lipiodol per 1a r1adiodiag·nr0si . . . . . . . . . . . . )) 141

1Diritti oi proprieta riservat1. - Non ~ consentita la nstampa di lavcri pubblicati nel Policlinico se non in seouito a d autorizzazione scritta dalla r edazione. B vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la font e.

C.

FnuGONI,

Red. capo.

A. Pozz1, resp.

Rorna - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.


ANNO XXXIX

Roma, 1 Febbraio 1932 . X

Nnm. 5

''

''

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SBZIONS P.RA.TICA

REDATTORE CAPO : PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medic o d i Roma /

SOMMARIO. O ~ se r va zion i

cl i niche : G. Baggio: Un esempio di -0h irurgia conee'I"Vativa ed i benefi'°i ef!etti della S<>t1da

uretr ale a permanenza. - E. Min·g azzini: Contributo olini.co a lla etud io <ielil e aiflfezioni del collo veecicale. - G. Babin i : Rara lesjone trau matioa dell 'u retra femm inii le e degli org.am.i erettil<i. del la vulva. Note di t ecnica : D. Ta<ldei: Di un pxocedim ento semplice per atasar e i oateteri intr-0dot t i negli ureteri sen za m odiifioo,r e la ooncentr aziione dell'urina. S unti e r assegn e : Sieheck, Heidel be~g: L'inizio della insufficien za cronica de l rene. - H. Lagra1nge : I dieturbi visivi brigti oi. - S. Am ber g: La nefrosi rnell'infauzia. - D. Lyo.n, D. Du n lop: 11 trattam ento a lcalino delle n efriti croniche. - F . S. Patch e G. S. Fonlrl . : L'infezione tu b~rcolare nell'adenom a prostatiico. - N. . Reuner: La cosi detta p rostata femm inile e le for mazio.ni di con cr ezi-0ni nell'uretra fem m in lle. - A. M. Cr auc e: U1I1a dicsussione sulla diagnooi e curn. delle infevioni del'l e vie urinarie a lte. Cenn i bibl i ot;ra fici .

OSSERVAZIONI CLINICHE. C L I NI CA C nrRU RGI C:\ DE LLA

R. l JNrv.

nr C AGL IAHl .

t

Un esempio di chirurgia conservativa ed i benefici effetti della sonda uretrale a permanenza. Prof. G. BAGGro , direttor-e. 'e, per chirurg ia .con S1ervativa si in tende q ue lla eh e, pur mira ndo alla causa fondam entale della ma la ttia, n e liber a l 'organism o senza saerificar-e nulla di eio ehe non sia dire ttam en te compromesso , il 1caso eh e ·mi accing o a·d esporrie puo da re esempio di eome la cau sa sudde1tta d ebba ricer carsi talvolta la dove chi astraesse ·dalle 1eggi, .p och e e sempliei , ' ch1e r egolano tutta la patglogi.a, potrebbe cr·ede re ehe fosse invece l 'effetto del m ale ste·sso · di' e m o Lr.a inolitre, came :altrettanto sem plici costanti siano le leggi per le quali l 'organim o malato risponde, risana ndosi , alle condizioni fi siologieh e n-ellie q'uali puo rimetterlo l 'opera del chirurgo; e :p er .di piu, da prova

Acr.ademie,

Societ a

Mediche,

Cong r essi : X Congresao

del1a Societa I taliana di Ur ologia. - Accademia Me.diicai P.i atoiese cc Fi1ippo P aciini n . - Societ a Med icoCh irurgica BTescia n a. Appunti per il medico pratico : OAS ISTI CA : Azotemia aimbulat oo:i a .oon ![or te aci<losi n el oonso 1di una ·n efrite oro n i·c a. - Sttr a va.Bi di o rina dall'uretere. - Tum ori maLigni p rimiti'Vi delll ' ureter e. - T E RAPIA : Risu lt a ti della radiu·m t erapia n ei t umori m a li gni d ella vescica . - L 'u:rotropina ·n.ell'incorntin enz ai d i 01·ina odelle m a la t tie nervooe. -- N elle 'colibacillosi dell' rupparato urin a,rio. - M EDI CI NA SC I ENTI F I CA: 11 pH urinario negli . t a ti di de pressione. - VARI A. - POST A DEGLI ABBON ATI. Politica sanitaria e g iuri sprudenza : G. Selvaggi : Oontroveraie giuridiche. Nella vita professional e : 'ervizi igienico-ean itari. Con corei. - Nomime, promozi c•ni ed onorificenze. 0

Notizie d i verse. Rassegna della stampa medica . 1n~ice alfabetico per materie.

del valore eh e , a raggiu11gere qu·esto ripristino dell e normali condizion i, possono avere anch e i ban ali artifizii , pu rch e a lle ste·ssei leggi fond an1·en1talm ente e per sev1era nten1ente ispir.ati . Pa rmi dunqu·e g iust ifica lo il chi·e d-er·e os1>tta lita di poco spaz io .ad un period ico nel q11ale, })iu eh e .in a ltr i , ...per lo scopo eh e si pre fi gge, di offrire g uida eostante al professionila, la tScienza .deve lrovare il suo diretto riflesso n·ella pra tica. L'll m ar zo 1929 si presento a ine una donna di 45 anni, coniugata, casalinga, accompagnata dial su o m edico curante, il quale raccontava ehe la p aziente aveva subito, quasi: 2 anni addietro, una operazio~e in oavita dell 'addome, durante la quale er ano st a,te lese le vie urinarie b asse, e eh e in seguito a cio s'er a format a ur1a fistola urinooo,purulenta su lla linea di cicatrice ipogastrica, ehe perman eva . Mentre per o da principio 1e con dizioni morboe si er ano riass.unte n ella presen za della fistola, in seguito si aggiunsero stimoli vescicali frequenti, con ten esm o, eh e presto divenne intenso, insopportabile, con emissione d 'urina torbidissima, e n egli ultimi t empi 1'ammalata aveva n otato ehe l 'urina u sciv.a. quasi escl usivam ente dall 'ano. L 'esam e obbieltivo confermo la presen za della


166

«

IT. POLI CLI CI CO

fistola addominale ipogastrica mediana„ confermo l 'emissione d 'urina dall 'ano e mise in evidenza un calcolo il'l: vesciea. Quanto .al resto, rimase negative. Si poteva quindi slabilire la diagnosi di fistola vescieo-addomino-inLestinale postoperatoria associata a calcolosi vescicale. E, poiche non vi erano co11troindicazioni, proposi di asportare il caleolo e di stare a vedere quanto benefieio si potesse avere da questo intervento ehe, pero, non mirava a dominare l 'affez~one nel suo oomplesso. Aeeettata la proposta, il 13 aprile 1929 eseguii la cistotomi.a soprapt1biea attraverso incisione arcuata della eute e sezione trasversale delle inserzior1i pttbich e dei muscoli retti, per non intaccare la cicatrire addominale ehe era sede della fistola; asporta1 un grosso calcolo, richiusi parzialmente e applicai una Pezzer dall 'uretra. Jl risultato fu eh e cesso immediatamente il tenesmo veseicale, le urine andarono riprendendo i ear atteri normali, si arresto la loro emissione dal1'ano e l 'apertura fistolosa della parete add·o minale si chiuse. La Pezzer fu lasciata altre il tempo di chiusura della ferita soprapubica e fu ritirata soltanto il 2 giugno, vale a dire 40 g·iorni dopo la cistolomia. Ritirata la sonda, l 'ammalata urino spontanea~ente per alcuni giorni senza soffere11ze, eccettu.ato il m odico bruciore da cistite, spiegabile con la protratta permanenza della sonda stessa. Ma, dopo allri 12 giorni aecuso un rumore di gorgoglio durante le minzioni, e il tramite fistoloso veseico-addominal e eh e s'era .rapidamente ehit1so dopo l 'asportazione del ealeolo, si riaperse: con un forellino appena capace dcllo specillo, m n attraverso il quale lo speeillo proeedeva per qualehe cen timetro. 11 ruruore di gorgog·lio fu interpretato eome do-vuto a gas di provenienza intestinale ehe passasse i~ vescica atlraverso un residuo dell 'originaria comunicazione fistolosa vescico-intestinale: fistola c:l1e poteva essere rimasta sempre aperta e poteva, invece, essersi riaperta dopo una chiusura provvisoria seguita all 'ir1tervento: eome era .avvenuto p er quella vescic0-addominale. A questo punlo poteva djrsi problematieo un giovamento risolutivo dalla prosecuzione del drenaggio vescicale. Ma io· vi insistetli e riapplicai la sonda col deliberato proposito di ~antenervela 1nollo piu a 111ngo ehe in passato. Il ripristino del trattamento feee seomparire di nuovo in breve tempo i sintomi urinari. Questa seco11da volta, pero, i1onostanle il raggiunto benefieio, )nve~e di tog'liere la sonda, munii l 'ammala ta di un 11ri11ale porlatile e con questo la mandai a casa , affidandola ad un medico ehe avesse cura di praticare regolarmente i lavaggi de1la vescica, e eonsigliandole di perseverare a questo 1noclo almeno per qualche mese ancora. Con l a protesi urinaria l 'ammalata attese dal 14 giugno al 9 oltebre 1929 : eh e vuol dire 4 mesi; poi fu ricoverata nuovam cnte p er altri 10 giorni a scopo di o serYazione; e, infine, fu liberata dall a l>ezzcr e lasciata a se stessa. Dq, allora e guarita. Riesa1ninata anche recentemenle (eioe piu di 2 anni rlopo l 'operazione), urina regolarmente ed emctte urine limpidissime, norrnali . Le ferite dell 'addome sono chiuse solidamente.

>)

[ANNO

XXXIX, NuM. 5}

Questo il caso: n el quale 1la successione dei fatti risulta come il naturale svolgimento di azioni ~ di consegu·enze facilmen.te individualizzabili. Ma, a valutare qu1esti fatti da quel tanto ehe e ne poteva prevedere, inveee ehe dall 'esito, non paiono inutili le 1considerazioni ehe faoevo ·d a prineipio. E, per e-0minciare, ei si puo ehiedere: esisteva il calcolo prima del1'intervento addominale n1el quale furono Jese le vie urinarie, o s'e formato dopo? I parti1colari anamnestiei ehe si sono potuti raeeoglier.e, riguardo ai sintorni ehe pecedettero 1a suddetta operazione, sono qu.esti : Otto anni fa l 'a. fu colta improvvisamente da })rivido seguito da fehbre elev.ata ehe duro · qualehe giarno. 11 lerzo giorno si aggiunse dolore vivo al quadranle inferiore destro dell 'addome ed abbondante emo·r ragia utcrin,a. Il qt1into giorno la febbre ricomparve, i dolori din1inuirono ed anche Ja metrorrngia si atlenuo. Quest 'ultima ebbe, tuttavia, delle alternative di maggiore o rninore intensita , per cu1 la pazienle, verso il 30° gio1rno di malatt1a decise di farsi. rieoverare in Juogo di cura . Quivi stette due mesi. Le ft1rono praticati bagni cli luce, lavande uterine ed, in t1ltimo, il raschia1nento dell 'utero. Ritornala a casa, st ette bene per quanto riguardava temperatura e dolore, ma non per quanto si riferiva ai fatti emorragici: i quali ricomparivano ogni 15-20 giorni. Passarono cosi :-.lcuni anni, in capo ai quali, e cioe nel maggio 1927. fu nuova1ncnte ricoverata in luogo di cura dove ]e fu dia.g nostic.ato e asportato un tumore dell 'utero.

Su questi dati anamnestici non e facile affermare ehe il calicolo ci fosse prima dell 'operazione g·ineeologica. Piu verosimil1e pare in ~ ,·eee 1'ipotesi ehe si sia forrnato dopo , perc.he l 'anamnesi continua 1cosi : Diver si giorni dopo l 'atto operalivo, quando fu Lolto il catetere t1retro-vescicale eh e era· stato applicalo jn seg·uito all 'operazione, l 'ammalata s'accorse ehe da 11n piccolo foro della ferita usciva, clurante le minzioni, qt1i:ilche g·orcia d 'urina. Dopo 10 giorni la ferita parve cicatrizzata in terarn enle e per allri 17 giorni non vi fu piu perdita d'urina, ma in capo a questo tempo la ferita sj riapcr se e gemette urina nuovamente. Passaro110 dei mesi e l a quantita d 'urina emessa dalla fi. lola aumento, perche ne t1 sriva anch e in periorli i11tervallari alle minzioni. Tuttavia non vi fu fino a questo momento, <llcun dolore. Fu soltanto n el dicembre (I 'operazio11e era stata esegt1ita a maggio) ehe comparvero bruciori vescicali : da pri1na lievi e fuga ci al mo- · luento di mingere , poi intensi e costanti, anche indipendentemente dalla ininzione, t anto ehe 1'ammalata fu ricoverata di nuovo e fu trattata per otto giorni con catetere a permanenza in seguito a diagnosi di cistite. Un anno dopo l 'inizio di questi fenomeni eistitici, la fistola addominale si chit1 se te1nporanen-

'


[_~NNO

XXXIX, NuM. :5]

167

SEZIONE Pl\ATICA

menle; m.a l 'ammalata si avvide ehe l 'urina non usciva piu dall 'uretra e vc11iva invece dal retto. Contemporaneamente le sofferenze vescicali si erano falte i11 sopportabili.

Dato questo suceedersi di sintomi, pare dieo - piu verisimile l 'ipotesi ehe il caleolo si sia formato dopo l'operazione gineeologi.ca anziehe prima. E n e risulLeDebbe anch·e faeile l:a eon eezione patogenetica. Di fatti e giustificata anzitutto· l 'asserzione 1che la fi stola fosse della vesciea e non di al tro se.gmen to urina rio, quale l 'uretere: .pereh e l' emissionie d'urina , sia dall'apertura addominale ehe dall 'intestino, si arresto in seguito al nostro drenaggio permanente della veseica, meutre eosi non sarebbe stato "'e l 'urin:a fo se provenuta da fuori della vecica stessa. In tali eondizioni, ammessa una precooe infezione del eampo operatorio e am1ne o il ·diffondersi di quest'infezione dal campo operatorio alla vescica, si vi.ene a riconosoere la fermentazione d 'urin.a intraveseic.ale e, di conseguenza , il deposi Larsi di sali , c io ehe vuol dir.e la formazione del caleolo. Probabilmente, :anzi , questo si sara formato intorno ad un nucleo di prodotti fl ogistici , eh e abitualm.ente si invoca in casi analogl1i. An ch e Ja sua composizionie ehimiea (cioe di fo fa ti) uffraga la palogenesi suddetta . ConLro ·di cssa non c'e eh e da farsi la domanda : se un anno o poeo pi u po sa essere bastato alla produzione di un calcolo eh e aveva le rispettabili dimen sioni di cm. 5 1/ 2 pe~ · 4 e per 3 ed un peso di gr. !2. Ma: in ultima analisi, il problema cne il calco]o esistesse da prima, o si sia form ato dopo l 'oper.azione ginecologica, interessa fino ad lln 1cerlo punto. Cio ehe mi pare piu imporl anle da rilevare e l 'influenza esercit.ata <lal ca]colo sul decorso della fistola. E tale influenza deve essere intesa cosi : ci sia stato prima o si sia formato dopo, da quando ci fu, ~l calicolo e diventalo causa del persistere d ella fi . tol<l ''escieo-addomin1ale e del su-0 comp]icar. i con la compartecipazione su·ccessiva del1'intestino. Pure ammettendo, cioe, la formazionie del cal colo come fatto consecutivo alla fistola veseico-addominale, bisogna pensare cl1i0 il ca]colo stesso, una volta stabilitosi, sia diventato causa, non solo di inguaribilita spontan.ea d ella fistola, ma , anzi, della sua progressione: cosi ehe l 'asport.azione di esso, non solo era indispensabile per tronicare le sofferenze dcll 'amrnal.ata, ma imperniava tutta l.a cura della fi stola m edesima. Tl ealcolo agiva .da eorpo estraneo ehe , man Le-nendo piu o m on o contratta la vescica c oic-

cupandone in .pa1~te la cavita, favoriva il passaggio d 'urina daJla vescica al cavo addomi· nale, da dove finirono per es ere 1compromesse anch.e le pareti, ' 'erisimilmente, del retto Q del . sigma. Primo atto di ogni terapia de lla fistola doveva essere quindi l 'ai portazion e del calcolo. Ma questo non era cl1e un primo at;to. di terapLa: indiretto nei rig· uardi c1ella fistola. All ontanato il calcolo, rimanova nuovamente da soeglierc fra una con.do i ta iter.a peuti1ca ehe affrontasse la fistola diretta .nentc ed un 'altra ehe la trattasse in,d irettam,e nte. La eura diretta doveva con sistere nel sopprimere la comunicazione tra vesci1c:a e cavo addominale m ediante un 'operazione di plastiea. La eura indiretta avr.ebbe mirato a fa,rorirne la chiusura spont,anea, secondo il principio 1che diriemo. Ecco il lato n1aggiormente g iustificativo della pubblicazione e d·el suo titolo. Eceo l 'esempio di chirurg ia 1conserva tiva. La ste·ssa cistotom ia eseguita per asportare il ealcolo avrebbe potuLo essere utilizzata per chiudere la fistola, scguendo la via endovescieale divulgata da l'vfarion per le fistole fra v~­ scica e vagina. Ma, a prescindere dalla via, non ini parve opportuno riman eggiare tessuti flogosa:ti ed aderenti a.d anse intestinali, senza eh e ve ne fosse n ecessita impre cindibile. E eh e questa nece sita imprescindibile 11on ei fosse. me lo face, a eredere un veechio prineipio di ter.apia . E noto infatti cl1e i liquidi dell'organismo tendon o s empre a seg·uire le vie naturali e, qualora ne. siano ·devi.ati da ostacolo, basta rimuovere quest 'ostacolo perch e ·r iprendano il loro eor so norma le. Altr.a espericnza dice eh e g li essu <lati seguono facilmente le leggi di gravita e, una volta drienati a valle, Lasciano icicatrizzare i Lessuti a monte. Dimostrazione di qu esta Jegge ci fu anche ne l caso n ostro , n el quale , allorch e le urine presero la via dell 'intestino , ove il fluire era facile, si cl1iu. e pontaneam entc, a lmeno per un 1certo tien1.po , 1'apertur.a addominale della fistola. La tera pia con·s ervati v.a del nos lro c.aso ·doveva eo11sister1e dunque n el faro in mo d.o ehe l 'urin.a (e con essa g li essudati intra ed extra.veseicali) non trovassero ostacolo pe_:r giungere all 'uretra. II primo ostaicolo era eon si·s tito nel calcolo ; ma un secon do rima neva anche dopo l 'asportazione clel calcolo, n ella con trattura spastica delLa ' escica flogo~ata . 1

0

0

1

1


16

<( JL POLIC LlCI CO

t\11 cl1 e se n za ca lco1o i>r e·v io, lo pa11din1ento d ' urin.a n1el ca11t})O delJ.a ope:razionie ginecolog·ica a vrebbc potuto dar luog·o .precoce111ente a tragitto fi Lolo ·o: app unto percl1·e la precooe flog·o· i ·dell.a ve cic.a d ove .a m .anienie re lie pa1:eli ' escicali contratte, lim itando in tal n1odo lo i)azio di r:accolta d e tin.a Lo fisiologican1ent e all 'urina . Contra:ttura della Ye cica equivale .p oi a pote11ziamiento d ello fintere vescicale, per cui tanto J)iu ._i d1ev·c .ac.oe111 u.are la press.ione espuliva d el detru· ore a11ch e ulla poca urina cl1e .a m .a no .a mano i sia raccolta in vesci.ca, -q u.a ndo vogli.a con1piersi l 'urin.a zione, e tanto ])iu e favorita quindi l.a fu oriu ·c ita di qu·e t 'urin.a d.a un 'apertura ·vesciicale p·a to]o o·ioa a·n:zicl1e dall 'uretra. Con1tr.a ttura d ell ~ vescica equiva1e dunque ad -ostacolo fi siolog ico 1ch e agisce n·e piu ne meno ·di qu.anto ;agi1sca l 'osta colo m ieccanico. Perrucci ha g uarito una fistola v.escico-inte-stinale li•m itando i a ondare e lavare la ' 'e·scic a e .a trattare m .e.dicalment e la rtubercolo i ehe 111e era oau sa (Arch. ltal. Urol., II, pc'"lgina 157). Forse avremmo ottenuto anche noi il n io sta·o seiopo !SOttopornie n·do 1'amm.a 1ata a siringazioni e lavaggi e ndovrescicali regolarm enle rir>etuti. Ma avevamo ragione di ,r iprom ette.r ci 1ch e l '.attes.a fosse .a n cl1e piu red,ditiva sei iJ metodo fosse tato applicato piu inten san1ente: e, 1cio1e, invece di dr·e nare periodicam e nte, av.essimo dTenato perm.a nentem ente. Quindi: l ava.g gi ripertuti si , m .a con. son.da a permanenza : eh e dr,enasse in continuazione il liquido infetto dal cavo vescic aJ.e e lasciasse Ja ve"'ci1ca in ripo o. Altri e ernpi di b en efi cio portato dalla sonda uretrale a p ermanenza n1el]a guarigi-0ne di fi tole vescicali pos ono esser e ]1e g uarigioni ottenute da Fiolle in u11 caso di fisitola ve. sc ico-v.aginaJ.e r eicidivato dopo il meto.do Marion, e ·d?a1 Klik.a Mi·l os e d.a Otto'v in casi rispettivi di piccole fistole ,,escico-vaginali elettrocoa.gulate. (Fiolle, Bull. et m em. de la Soc. nat. d. chir., 53, 1927, .r if. Z. org., 40, 341 ; Klika Milos, Z. org., ±0, p. 678; Ottow, Zbl. f. Gynäk . , 51 , 1927 , rif.eT. Z. ö1'g., 319, p. 380) . II risultato d.el nostro trattamento fu quello eh e abbiamo detito : fu cioe la chiusura d ella fistola ehe d ura ·ormai ·d a 2 anni e ehe puo dirsi quindi definitiva. Ma per otten ere que to risultato s i dovett e p erseverare a lungo n .el trarttamento : e cjo non sarebpe tato po sibile sen za la con,rinzion e d e}l 'e fficacia di que to tr.attamenito, ossia se non fo ssero· state ra·dicate le nozioni eh e abbiamo illustra to. 1

1

»

XXXIX,

[AI\KO

N{Tl\I.

5)

P orrtare nuovo contributo alla 1d.iffusion e di q ue te nozioni eo Lituiva l 'altra 1)arte del con1. 1)ito tracciaton1i. Ed ora potrebbe rima:nern1i, se mai, da di111.0 lrare la conv.e nienza del •trattamento coner vativo ri p etto a qu1ello ehe, doven.do u~re l 'a;n titesi , non saprie1i dire. ·diversamente ·da trattamento agg ressivo. M.a l.a portata stess.a dell 'attributo (e tale penso veramente ehe: d ebb a . uo11ar·e) me ne dispensa.

RIASSUNTO. l i11 ca o di fi tola ' rescico-ad.dom ino-i11testi-

n.ale I) O. 'L-oper.a to,ri.a .a s, oci.aba a ca]colosi v·e scicale, cl1e fu trattato c on la as1Jortazione del calcolo e '1 'applicazion1e prolun.g·ata della sonda uret.rale a i)ern1anenza e fu g·uarito tabil111.en te.

Ospedale del Littorio in Roma - Padiglione Lancisi di.r etto· dal Dott. S. Muz11, pr.in1ari o.

Contrib11to clinico allo studio delle att·ezioni del collo vescicale per iJ dott. E.

f\.frNGAZZINI,

'

aiuLo-chirurgo e libero docente.

La 1norfologi.a c le affezioni d·e l collo v-e.scicale offro110 anco·r oggi un largo campo 4i ·tudi a coloro cl1e s'in·oo:riessano dell.a m .ateria, poich e i suoi problen1i anatomici, fisiologi9i e patologici non „ono .completamente risolti. P er collo ve cicale s'imtende la parte piu ba .„.a .d ell:a Y.escica, ove 1e sa i prolunga n el1' ure tra. Qu·esta convenzione, ulla quale ] ' ac-~ rordo p.a rrebb1e p1a.ci fico, inan ca di piiec isione .an.atomica poich e il con.c,etto di collo vescicale e ·e rima n1e erninentement.e ft1nzion.ale . Difatti ricor·dato, per la prin1a volta da Lieutaud 11el 1717, fu ·p oi n eg.a to d.a D e1lbet, e in seguito r iam•m,e so con va.r i,a fortuna da nume rosi altri at1tori. Dob.b iamo a Ven 1ari (1907) alcu:11i lavori fond.an10e ntali · ull 1!a;rgo·m 1ento; ·di poi i „ u oi confin~ si ·sono, in seguito agli stu di di Kalischer, Disse, W esison, H eiss, (1912-1928), definJti piu precisam.ente'. Come verra .dimostrato in seguito bisogna Ticoin osoer.e come il oollo vescical·e no·n poSlsa ·esser e rappresentato cl1e dalla ov.ra pposizi.o n1e di du.e orifizi: il vescioaJ.e , e l 'uretro sfinteri co·: il primo c ircoscri·t to ·da u.n bor.do ·di u .n certo pe ore, il secon.do c i.n condato dallo '" fintere li..,cio per ·un tratto di 1215 mm. (Al.esio) . In que.sta piccola regione si trovano l 'orificio ,resc ico uretrale con i suoi due v-e rsanti, 1


[A K1 o

XX "\IX , Nui\L 5]

l 'uvola ,,e cicale, la fos ula prostatica, l 'estre1nita uperioue clella cres ta urelrale. I fran cesi l1an110 chiamato tale region e « le carrefour ve . . cico- pl1i11cto-uretero-trigonal n. natomic.a ment·e ' i di tinguia·mro va.ri trati. La mucosa di :rive tin1e11.to, eh e i pre ,e11La liscia, 01Ltil , enz.a i)apille, a derenle ai piani sotto tan Li e CO tituita da Ull epitelio ravin1e11to„o tra·1i fi.caLo, dalla sottomucosa p lurisitratificata; da] corio,71' ricco di fib,re el.a ti ch e. ConLrov,e r ~ a e la presenza di ghiandole mucipare, sebbene alcune ricercl1e e alcu•n e con sid·erazio11i tendano ad .ammetrerle in m odo i11dubbio. Cert.an1ente la 111UCO a e fornita <li f-0llicoli e di piccole gl1iandole a o-11a1Jpolo. Que. te „ i confon clon o fa.cilmente con le o·l1ia11dole pro t aticl1e. La con o cen za esatta dello strato muscolare e d 'importanza fonda m entale. 11ticam.~ ntie i di tino- ue a t1n. detru . . ore e uno fint ere li~ c io, .ad azio ni antagoni ticl1e. Og·g i c1uresta tcoria i11 a rpare nza edt1cente e ri. u]tata in. asten ibi le. ella ve cica s i :ricon o con o tre trati mu~col ari : u1 no e. Lcrno long itu·diniale, uno n1e dio circolare, u1l o i11 ter110 1011g itudinalc. Lo „ tra lo Jor1 g i·t111di11a le e le·rr1 0 st1l 'ert ice ~ j Lro'a di po:Lo i11 l) le~ ~ j, ulla fta ccia an leri o rc i di ffcren zia i11 una zo11a i11edia.n a l)iu su p-crfi ciale e dt1c zone laterali ad e o otto tanti. , u]la fa ccia po. t eriore i fa• ci 1011Jo-itudin ali convergon o i11 ba, ·o lra i due bocchi ureterali , ev itanclon e ],ei J)arti Jaterali. ntcri orm e nte i fa ·ci . i perdono nci legam.enti pubo-ve cicali: J)Ouleriorm ente . . i ancorano alla parle :·uperiore d1eJla pro_ta La : il r e to i1el co.Ilo e cicaJe va a formarc il m·uis·colo di W e. . son. I_jo . tralo circolare po to all 'inter110 del preccdenl e c a qu e lo riunito da 1ntrecci di fib re si ])re enta piut:losto e ile ul verlice, m entre Sll] Test 0 de.] COrpO e di pOSLO piuttO tO PegO)arn1 e11te. In ba o raggiunge ]a pro La La do, e „"i ri t1n i sce ai fa ci delJ.a muscol:a Lura long ituditl1a] e. Le fibre de1lo strato cirrolare anterior111 cn Lr determin.an o s ul1a faccia antcriot"'C de1l 'uretra, a ]ivel lo de] veru m ontanum., u n1 ane]lo . itualo n ell 'intern-0 e piu in basso del ci n g0Jo fo11l1a to ,daJl e fibre e terne lon.g·itu.clin ali posteriori. Jnfine all 'in1terno dello strato circolare a liv·ello dell.a zona inferiore d,el cor1)0' v.escica] e e ris.pettivan1 e•n te del trigono esi to110 a lcuni fasci !a , ed.e ottom.uco a .a decor o lon g itu dinale. Ven e~1do o,ra a con iderare l.a zo11a de] co,llo e pre..,r ind·endo ·dallo sfinter e e. . tern o, occorre „Ludiare a lcunc sp-eciali foTm azioni 1nu„r ol.ari 1

1

1

1

1

169

SEZlQ E PR.\TICA

r be i11comincia no n cl lri o·o n10 e scenclo110 in ba;„ ·o fino ia1d olt1~epa ~ aric la zona dello sfinlerc vero e proprio. La cli ·posizione dei fa ci 111·u colari lascia rioono1cere Je egu enti for. . i11.az1on1 : 1) Mu sco}o, trigonale (niusculus trigonalis di J(.a lisch1er). Que Lo for1Tta },a n1a sa muscolare del trigono e }JO· iec.le fi brc a direzione tra ve1·sale e altre 1011o·iLudi11aJi poste n ella ... ottomi\.l!cosa. Alcun·e ,d ell·e fibne1 co11tinu,a110, lateraln1en·Le in avanli e g ira no intorn o a ll 'urelra c i riunisco110 ulla facc ia a11~e rior e della parle piu bassa dcll 'an ello, l)Orzione alla quale la lnaga ior.anza d D']i . do·na il nome di: 2) fintere li ... cio vcro e i)roprio'. (111. Sphin,cter ves icae interrius: Hcnle, appey , l •a1li:- . cl1er, Versari, Disse, Petufi). econdo Möllendorff quc ~ t o c a ua ·yo]ta differente n el1 a ua co . . t il uzion e: la meta po~ l c riore e CO tituiLa cl1iaramente ·d a f.a.sci regolari di fibre e i)ara ti da co111nettivo ricco di cellu] e e di fib,r e: o·l o inanca110, a differe.n za della m.u colatu ra ve cicale dei fascetti secondari. La m1et a .ant.e ri ore i11' ece presen ta a ccanlo a in go·Ji fa... ci .g·ros ola11i, una en orn1e q11 a.n1i1 a cli fa cetti , a direz io11e eo i ·disordinala ehe ulla tc sa c2 io11e .~ i po on o ritro' arc fi])re di1iette· in oo-ni se11 . o. ' ' er„o il maro-in e anteriore della i)rostata , ~ i Yede u11 pa agg·io in en ibile in una regione 111u colare eo . . tituit a prevalentemente da fibre lllU~ colari Lri1a•t e tr.a Vier . al1nente. re]la zona limite dei due ... trati, le fibre . triate g iacciono i o]ate e di , em.i!nia'le tra ~g Ji elem enti 111u colari ]i;..,:ci; vice ersa nie] territ orio costituito i)revalentemente d.a fibr e 1nt1 ·colari striate, si riLrovan o· fib.re musco1ari Jj cc. Verosim1ilmente a c1ue...1Lo all,u,de a I-Je11l·c d1c1r rivendo lo '°'finl eno anim.ale. 3) 1\II. arcuato e · tc r110 (~/. arcua liis externus di W e on , eh e 1corri. ]}O·n·de all ' A 111iiilus urethralis di W alde·y.e r ) . :E forn1 a lo d.a un gros o • am1na so di fa ci n1u colari a decorso circolare , jtuati al di O})ra dell o . . fi11tere e st1 tagli . agittal i e \ · j ibiJ e ... O.JO in COl'Ti. pond enz:-l de}}a ])a.rete anteriore. Quc to 111u. colo cui era stata .asse.g nata un ' in1po, r~a.11 za r eJati va nel n1ecca11is1no· ·di apertur"' dcl coll o Yescicale era slato interpr·etato con1 0 en1.a11 azion c ,J ello strato circolare. l•D\'ece I-Je,i.. sc e W es. on 11anno di1110. _ l1rato com.e p·ro eu1g·a da ll o· stra.to lon gitridinale es,terno. -1) Infine ·dall a n1u . rolatura lo n g·il.u·di11 ale }}Osl r ri ore este1n1a. si pn.rlo11 0 d1e1i 1rnlci rhe a ttr.a' erso il L.r'i g·ono1term in ano .in r e ti ela Li cl1e i11el lerrito·r io dell 'uvula. IJ e i~ . ll a cl1i an1.a lo tali forn1.azioni Al . ret1"aclo1· nv11 lae, i1l1ag·ina11do 1

1

1

1


170

« IL POLICLICICO

cll e questa .sezion e della n1uscolatura longitudin.a le n cll 'apertur<l ·d el eollo estragga l ' u vuln, eome un euneo, ·dall 'apertura semilunare cl1iusa d eill 'ur.e tra. Du1n que al livello del collo esiste un anello 111UJ colare , il vero s fintere liscio (po-rzio,n e uretrale del l\f. trigonale di Kaliseh er) la eui esi-~ Lena e ehiara sopratutto posteriormente, e poi l 'al'Lro m 1ezzo arco costituito dal M. arcuato di W essen. Queste risulta certo; diseussa e l 'importanza del M. retrattore dell 'uvula . . Ma tutte queste formazioni museolari sono intimamente connc.sse inon solo tra loro ma anch~ col ·J 'esto d ella muscoLa tura vescicale oosi ehe ri1e·sce imp osisiibil e si stematizz,a rn e azion.i n ettamente antagonistiche e sopratutto indipelil..d·enti. Sono azio·n i armonicaimente allacciate la cui azione complessiva termina eo11 l ',apertma del collo. Oltre l.e g ia citate, numerose sono le ghianclole del eollo: tra esse si ritrov.ano le 1c rania] i di Pallin, que lle sottocervicali, l e utricolari , tutte a·pparteniemti alla prostata. L e arterie d·el collo veseicale provengono dalle A. ' 'escicali in feriori, <lall' em .o rroida ria m edi.a, a nteriormiente .dalla pudend.a e dall 'otturatoria. Le vene formrano un plesso eireola1~e a finisime maglie n ella sottomuco·s a . Questa tonaca ·v:aseol:a,1>:e prenid e il earattere ·di un t essl1to ca\1e.rnoso rudimentale e possiede un ' ind~scussa i mportanza 1I1el m eecain ismo ·din amico 1del c ollo. Le ven1e sboccano nel pl1e so pubo-vesci.ca]e d el Santorini, nel vescico-pro·s tatico e nel seminale, i quali tutti per le loro anastomosi c ostituiscono un u1n ico plesso p elvi-vescicaloe. Queste rieeve vene an1che ·d al corpo veseica]e .e attraverso vie diverse sbocca ne lle veM ipog,astriehe. Quie sta ricchezza di vene ed i ra p))Orti anastomotiei eon le :iieti v:enose vicine (r ettali, o·t turato·r ie, uter.o ovariehe, ecc.) spieg·ano perch e il vario stato di r.eplezione venosa lJO·s sa agir.e sul meic canismo di apertura e ehiu~t1ra <lel eollo e eome .su questo possa·n o agire, a sua volta, turbe d·eii plessti venosi vicini. Numerosi sono i linfatici eh e , disposti a rete 11el corion mueoso termin.a no nei ga1ng li della biforql.zione d e lla aorta a ·ddominale (Cuneo e Ma:rcille) . Altri 1linfa tici sbo.c ca.n o in quelli flelle vesciicole. Nervi. In ·p rossimita de l eoll·o vescical1e esis tono u'n gran· numero di nervi e di gang·li ({: nccati, Langley, Roel1et). Essi derivano dal 1il e so ip ·ogastrieo .co1Sltituito da fibre del plesso l on1bo aortico, e dal simpatieo saerale eon fil1re mieliniich·e ed amieliniche. Le fibre mie1

1

0

0

[ANNO

>>

XXXIX, Nul\f. S]

liniche derivate ·dal III e IV paio di nervi sacnali vanno a eostituire il nervo erettore (Eckardt). Al eollo veseicale giungono altre fibre dal plesso ipog·astrieo, ma i1ndirettamente, attraverso plessi secon·dari (PI. emorroidaTio m ·edio , vescicale, pro·statico). Quindi .a lla innervia.z ion1e del collo prendierebbero parte nervi di origine simpatiic a propriamente d etta, ed altri derivati del ISistema sacral1e autoin omo. Non eonosei.amo aneora perfettamente le vie eerebro veseieali ne i loro r ispettivi eentri; ne ammettiamo inicontrov·ertibilmente la loro ·e&i S'tenza. Uguali incertezze s'incontnano nella rieerca e 1niei tentativi di lo·calizz,azione di un centro spinale p er la contrazione tonica ·d ello sfintere. Completamente ins.ieura, con troversa anzi, e l 'azione dei vari nervi o sistemi innervanti il .collo. Basti ricordare 1che Adler ha ritenuto possibile la pre1senza di 4 specie di fibre nello stesso nervo ·eDettor e : inibitrie i dello sfin.tere, costrittriei spinali, dirette vo1ontarie e recettive. Tutto al piu si puo .a mmetterei eh ·e i nervi p clvici si.a no destinati alla co·n trazione ·d ella vesoica, mentr.e i .n .ervi ipo.g astrici cont:ria.endo 1o ·sfinteTe liiscio siano destinati alla 1chiusura del collo. Se la qu.e stione ·della innervazion1e e ancora sub jadice; ehiaro eh e insoluta deve rimane r e tutta la fisiologia della minzione. Di questa bisogna considerare 1e modalita pe.r le quali: 1) si avverte lo 1stimolo ad urinare; 2) si .apra il collo vescicale all 'inizio delta minzionie ; 3) si mantenga ehiu1so il eollo dur.ante gli intervia,l li ; 4) si possa procraistinare la ·rruinzione, malgrado lo stimolo. 1) Quale e lo stim-010 determinante l 'a·p ertura .de l 1co.Jlo all 'inizio de lla minzione? Si 1eira ammesso ehe fosse J.a presenz.a di ~l­ cune goceie di urina 1che bagnassero l 'uretra prost~tica (Goltz), ma f~n da Guyon e stato dimostrato com.e la mueosa del eollo non possie d.a nessun.a diver·s a sensibilita verso l 'urina rispetto a lle altre pa·r ti della vescica. La sua mucosa e invece sensibile all'azione dei medicamenti piu ehe al oontatto di eor.pi ottusi. La massima parte degli AA. ammette invece una sola forma di sensibilita: quella musco1.ar.e, rip.01rtan1do a cr1ampi muscolari anche il ·d-0lore; a ltri distinguono inveoe varie forme di sen sibilita. Manten·e ndo tale distinzione Courtade ritiene ehe la sensibilita generale (qu·ella ehe produ1ce il dolore) agisca attraverso le vie d el simpatico,. quella fu.nzionale, per mezzo .d1ei ne rvi saerali. Eselusa quindi la teoria di Frankl-Hoeh„ wardt, essendo s tata dimostrata insostenibile la ma,g giore o diversa sensibilita dell 'uretra 1

e

0


[ANNO

XXXIX, NuM. 5)

171

SEZIONE PRATICA

pTostatica, bisogna amm·e ttere con Adler ehe sia la distensione del detrusore a provocare una contrazione dello sfintere e a risvegliare cosl il bisogno di mingere. 2) Per qu1ello 1che riguarda le modalita del1'inizio della ininzione esistono diverse teorie, a lcune delle quali non hanno cl1e un interesse storico. Per la soluzione ·del problema ha giov.ato sopratutto l 'esame della minzione oon l'aiuto della radiologia, dell 'endoseopia, g li studi di You ng , Phelip , W ·esson, Sehwartz, Boeminghaus. Non si puo sostenere con Olhl, Küss ed altri c l1e l 'inizio ·della minzione sia legata .al for. Aamento de llo fint ere, avendo Ge nouville diznostrato ehe qt1esto puo resistere ad una presione maggiore di quella esplicata dal d etrusore. Si puo pensare eon Zeissl, Rehfi eh ehe entri in g ioco un antagonismo dei nervi vescicali, ossia ad una azion e inibitrice sullo sfintere e unia con·trazione del detrusore. Seeondo Luciani il T1ilascian1ento sfinterieo puo avere due orig ini : e riflesso nella minzione ineo.s eicnte e in que'1l1a dovuta alla sen.;;azione di bisog1no <li urinare, m en tre e provoca ta · quando la minzio11e sia sottoposta al c ontrollo della volonta. Sehwa rtz, g iova ndosi del m etodo manometrico, ritiene clte l 'ape rtura del eollo si inizi c-0n un aum e11to di tono del de trusore, e sia se.guito immediaLamente da un aumento di tono dello sfintere: ·dopo ehe il prima hza, raggiunto una determinata pressione si apre lo fintere, permettendo a l detrusore di contrarsi rapidamente. Ma da quanto 1si disse, risultava gia ehe l 'apertura del coll o rappres1e1n:tasse qualehe co·s a di piu eomiplesso ,ehe non un sempliee rilasciarnento di uno sfintere. Difatti Young e Wesson hanno -0 servato e Phelip ha pre cisato ehe Z'ape rtura si fa a spese di tutto il segmertto vescicale inferiore. L 'orifizio diviene ovalare; il trigono ·d apprima rsi solleva, formando un unico piano eoll ' uretra posteriore, poi sull 'ultin10 si abbassa mentre la fossettJa, prostatica -si racooreia e s 'ineava a raccogliere le ultime goecie di urina . Dunque il muscolo trigonale lavora in un tutt 'uno armonieo con le diverse i.>arti del collo. Ne baista, ,ehe il dinamismo viascicale non va limitato al solo tratto cervicale, pereh e la minzione non solo si aceompagna, ma vien preceduta da un mrutamento di forma del corpo ve. eicale . Difatti la sucoessione dei vari tempi ·d ell ' inizio d ella minzione puo essere 1seh ematizz.at.a cosi: il detrusore inizia la serie de.gli atti c on la sua contrazione: quando essa ha rag1

giu1n to un oerto g·rad-0 d 'intensita e.n trano in azione quelle fibre ehe costituiseono il retrattore dell 'uvula. Superato il limite di elastiei-· ta, spostandosi il .collo (azione del M. trigonale) si vengono a mettefte in trazione i legamenti pubo-veseicali 1sul margine anteriore del collo: a questi fattori Vl3. infine aggiu.n to lo scarieo del plesso veno.so sottomueoso, dipendente :a1 sua volta ·dal mutamento di forma della vescica; allora si apre il eollo e la contrazione d·el detrusore svuota la v·escica. 3-4) La fisiologia ·della minzion,ei presenta altri punti oseuri. Non solo e difficile spiegare come un atto riflesso quale la minzione possa essere so ttoposta anehe a l eontrollo della volonta, ma rimane da sp1iega.re eome si possa , d'altro canto, stabilirsi, in deter1niniate lesioni nervose, un certo grado di automatismo· vescicale. Non baisfba, amn1etterie ,come la tonieita dell-0 sfintere vada i·n.tesa non eome una condizione statica, espressione di una elastieita tissulare, n1a come legata ad uno stato di cont.razione speeia le, esp,r essione di Ul11 diniam ismo· attivo: non basta ·dire ehe il tono poss.ieda un carattePe autom.atieo, eome lo ha , m1ante.nuto dal1'attivita di un centro ~ aeraJ.e : bisognerebbe mettcre in ehiaro in qu.al m odo l 'aumißnto cli tono eh e subentra qnan·do i proerastina la minzione, perda il uo cä.r.attere di -Pe·flettivita per as umere il tipo di un dinamism-0 .coseiente oggetto alla n o Lra volonta. Questo 0011 sappiamo come non eonoseiamo, le Tiagioni per cui l 'automati m10 ineoscente si ripreseinti daecapo nan a1)p.e1na la ve.scica 11a finito di vuotarsi proprio quando la· disten sione e quindi qualsi.asi stimolo sono caduti allo zieir:o.

* **

Come in ogni altro organo si possono osservare nel eollo veseicale disturbi funzion.aJi e disturbi organici, legati ad alterazioni nervose o museolari le prime, a numerosi altri fattori i •secondi. Ambedue .p ossono determina.r e un ostaeolo alla ehiusu.r a o all 'apertura del eollo e eon1durre ad una incontinenza quindi o ad una ritenzione. Quest'ultim!a puo essere eompleta o incompleta, temporanea o permanente. Ma, aiccanto a queste sind.romi ben definite, esiste una serie di disturbi ai quali Leg u·e u h.a dato il n·o1m ie di disectasia, la quale eon.siste in fondo in un ca ttivo funzionamento de} eollo vescicale. Bisogna ia.n ch e tene.r presente eome il Legueu . g ia da tem po insiste sulla g rande importanza del fattore funzionale n ella ge11esi d ei disturbi della minzione. Perfin o nell 'ipertrofia della prostJaita ehe par.re bbe il 1

\

'


172

[ANNO XXXIX, NuM. 5J

« IL POLI CLI OI CO »

prototipo d·e lJ e cause mecca11ich e, il Legueu ammette un 'import.a111iz.a di gr.an lunga magg·iore ai disturbi din.amici eh e non a]la presen za tessa dell 'a·denoma stesso. N.elle cau e n ervose, c-a1p aci di modifiic.are il dinamismo del coll o vescicale, il fattore puo ieonsi.derarsi pTin1.ario in le ioni Je piu diverse de} si tem a ncr·voso centrale o periferico. Sono a ff.ezio.i1i o traumi rrrjdoll.ari, specie d1el egm ento lombo sacrale, •n ella spina bifida occulta, craniosch iis1i , nie uriti post-infettive, tossich1e e 1di scr.asicJ1e. In questi casi non si a siste quasi mai allo stabilirsi di un 'atonia cervicale, qu.a.si ehe a l m.anLenüm ento del tono bastino .g·li organi nervo i p·eriferici ed intramu:rali, n1ia ... i manife ta q·u asi seimpre un1'iperto1n i.a e UJlO p1a1S1I110. Discu•s sa .ap1p1are l 'esistenza di un fattore n eiuro muscol1are ereditario sotto forma di u1n.'ipertonia idiopatica (spasmo cro•n ico del co,Jlo , senza .r.au.&e appare·n ti) con rigidita secon<laria d ei tesst1ti cer icali. (Alesio). Il fatto·r e neuro-muscolare puo essere viceversa seconda rio a Je ioni locali o distanti. Nell·e lesioni loca'li si tende ad ammettere una es en za .puramente meccanica dei dis Lurbi. II meccani smo ne e incerto, n1a non v 'e dubbio eh e la congestione, l 'infil tr.a t ion.e dei tessuti possra1 realm ent e .abba a.re e no11 .annullare la c.a p.a eita di svuotamento vieseic.al1e„ Una piegazione sufficiente per la patogen esi dei disturbi a lesioni a ·d istanz.a non lia po·s siam o an eora dare: i·n via ·d'ipotesi dobbiamo ammetter e la partecip·a zione di uno o piu segmcnti del sistema n ervoso. 1

Tra Ie cau se organich e r icntran o tutte q uel. le lesioni el1e a lterano lia· struttura e la morfologia del eollo vescicale, ora profo·n·damente, ora m eno, qualeh e volta in maniera m inima. Con Alesio, eh e dell 'argomento si e interessato in una prregevole monogr.afia .con il Pisani, si posso·n o cla.ssificare tra le prime, oltre l 'ip ertrofia, il ca.n cro prosbatieo, le affezio·ni del veru (atresie, stenosi , valvole, ipertrofia) tutti i proeessi flogistici acuti e cro nici della pjr ostata stessa; i restringimenti, i tumori primitivi ·del collo veseicale. le cisti , 1e d€formazio-ni da cau se estrinseeh e, quasi semprre dipen.denti dall ' utero (fibro·m i) e d.alla vag ina , i calcoli uretro-vescicali e prostatici , i traumi ·d iretti (fa]sa stra d.a) o indiretti (lesion i del bat ino). Nelle eco1n.de ritrovi:a.mo i proce.ssi di atrofia o ipertrofia ·dei t essuti 1Cervicalj . Sebbene 1'atrofia -i rrian1ife ti pre,1alenten1ente n ei veecl1i e ~i as oci a·d llna .a trofia dell.a prostat.a, 1

1

n d11

e da

·c]udeat.. i a11el1e lllla for111a l)fi1nitiva IJier a r"l~e5l o ·di svil t1·p po della p1rostata. Lai forma senile puo ricono,s eere n ella grande maggioranz.a dei ca i un 'origin e flogisti ca. N.elJ )e iperpla1sie dei te· .:u ti ·del .col]o si rilrovano descrittequell·e ·del tc suto linfa tico, d·el muscolare (barra) freque11ten1en ·Le aeco·m v ag·11ate da ele1nenti infiammatoTi, de l g hi1ando1larc, del con·n ettiva'le, e forme m i te (totale· genieralizzata o f. miste di ipe1rp11.asia e ·di ipe.rtrofi.a .a c.ara·ttere parziale) fibro a. Oltr.0 l ' ipe1~trofia glandolare, quale fattore etio1ogico piu comune si ri1·con·tra la flogosi, la quale assum.e o la fo1rma ipertrofica o qu-ell1a1 selerosante, e si a.s ocia spesso a lesioni del l.a pro t ata . La sclerosi infiammato- · ria d el collo ves.c.icale Timan e una delle lesioni piu frequenti .a.el eollo ve cicale; la origine ne e ·s pe1siso oscura, ma accompagna o segue le piu . variate lesio·n.i della prrostata o dell 'u,r e!tra, ra.o·ione per la qual e essa e stata eon1side.rata come secondaria all e liesioni ci tait e. Al tre cause sono i restri1n g imenti del tratto ini.zial·e ·dell ' uretr.a :r ari sia n.ell 'uomio e piu nella ·donna , ono le eisti o formazioni 1cistieh e, le varie ·s pecie di n eo-formazioni, quali i papillomi, i polipi g·hia n.dol1ari e n1ucosi dell ' uretra posteriore, i papillomi angiomatosi , adenomi , epit eliomi •e sebbene piu ra.r am ente i fib.Tomi, i m iomi , i mixomi , g li angiomi , gli adeneepiteliomi e i sarcon1i . e

1

1

1

1

1

1

*

:!<: lk

Co·m ie i vede l 'elen co dell e affezioni deJ coll o veseicale e lung o: ehe 1c-0sa si d.eve eomr)re•n dere all ora soitto il nome gen·e·r ico, di ma:_ lattia del collo d.e1 q ua ].e spe1sso si 11sa? In realta Ja cosidetta malattia dJel collo, ·e un termine destinat o a sparire. Ne t estimoniano gia le viairie defin izioni proposte in s0Rtit11zione (ipertrofia con g·enita ·del eollo (M1aTion), stenosi larga del collo eervicale (Colombino), o :sclero·si cer,ricale, e i vari qua,d ri clinici e anatomo-patologiei se n e vanoo d elinean·d o. Sotto il suo n om·e ,,anno an cora a leun e sin-dromi , n elle quali il fen·o m·eno elinico eulminante e ra1:>presein·bato dalla riten zion e, e in cui il reperto an:atomo patologico appare com eproporzio11.ato rispetto a i ·d'i sturbi osservati. Sono quindi tutti quei casi nei quali non si Lro·va cJ1e un 'atrotia dei tes trti cervi1cali , di olito .assocjata a qu·ella ·d·ella pr.ostata, una iperplasia o trofia dei componenti n ormali der collo, o·p pure una sclerosi quasi se1npre ac-compagn1ata ad un.a fl o·g osi. Aleuni A f\.. a~ eg·n1an o alla fiogos~ u11a g·ran-· die importa11za, a ltri inveee, riten·e1n do la sclerosi com e una m.an ifestazione congenita, ql1.alificano l ' in.fiamrmaz io·n e com e u1i: epiifenomeno .. 1

1


t ..\.NNO XXXIX,

NUM.

5]

.

SEZIONE PRATICA \

N1egro, a d eisiempio, ritiien.e eh e il fattore essenziale della sclerosi ·del collo con1sista in u.n a 1nalformazione .eongenita espressa da un 'alterata disposizione degli s trati muscolari ad azione a ntagonistica, presiedenti l 'a pertura e la chiusura del collo: il Lilla in vece e di opinione p erfettan1e nie opposta. Egli sostien e com e la 1n.a sima im portanza vada .ascri tta ai fenomeni flogistici, e ehe l 'orig ine cong·e.n ita va.da lin1itat,a alle ba rre e alle pl ich 1e i:n·terureterich e primitive. In ogni modo, sia primitiva 1ch e secondaria, la flogosi .r appresenta in1 a lcune a ffez io11i d el collo il fattore predominante. Una posizione speciale prßndono alcuni pec i.a li fa lt-0ri, tra i qua li .gli adenomi inlraparietali formatisi a spese d elle glandole prostatich e, piccolissimi -0 addirittura microscopici. In questo ultimo caso essi si trovano come ~ perduti tra lo strom.a o tra i f.asci fortem ente dissociati dello sfintere: ad efs si vien e quindi riferita la sindrome morbosa. Da ultim o e da rico,r·da re come I'iperem.ia vasale acquista taJ.ora un vero e p roprio signifi cato patologico per il cospicuo svi luppo e la speciale disposizione delle veine , in quanlo cl1e la replezione dei vasi coadiuva e influi ce sul J11 e.ccani mo di ai)Brtu.r a e chiu sura del coll o. Per la esiguita delle lesioni e comipron• ibile come da parecchi AA. si invochino quin,d i les ioni, di un tratto qualunque del sistema nrruoso ce11lrale o periferico, situ,a to in vicinanz.a o a di tan za del collo vescicale senza, pero, J)l'esentarne meglio la sede o la natura. Da1l punto di vi ta an.a tom o-pat ologico i con stata la p resen za di un· oercine piu o m e110 sviluppa to aI livello ·del collo, di tess11to duro, in elastico, ineston sibile, iil quale r ap})resen'La uu ostaicolo tale a lla minzione da dele.rminare tutta la sindrome clin.ica. Jt tologiran1en1te n el collo escisso si o ser v.a di fre'l uente un edem a della mucosa o d el corion ~pe o co,s tituito da un 1conn·ettivo lasso a1 lar.ghe miaglie, con infiltrazioni linfosplasm ocitarie. Al disotto ·di esso, si osservano fa ci fib.r osi piu o menio compatti; spes o pover~ di nu cle i lra i quali si ritrovano qua e la i resti di elem enti muscolari in preda ad u.n a degen erazion-e ia lina, a econdo il p eriodo evolutivo. Le glandole proliferano e si approfondano spesso nella mucois a m entre i vasi sono b eanti , picooli e pieni di san.g u e, molteplici , tanto da fa r pen sare a d anio malie ' 'asali. Un reperto a n.alogo si ritrov.a n·ella ba,r ra initerureterica. L ' etiologia di que te lesioni e qu.a nto ma i varia e si puo dire eh e quasi og ni autore iehe ha studiato questa m1alattia ha creduto di poter a·ddu.r re sempre una causa diversa. 1

~

17~

1Sono ricordati, quali cause etioloaiche i 0 , traumi preigressi, specialmente operatori e ostetrici (n ella donna specie in seguito ad operazioni chirurgi1ch e sull 'uteiro, n on perfettam ente eseguite, (Pisani, Va ldoni, Rinaldi). Cause inifiammatorie di vicinanza: cisti prostatiche. Cause etiologich e ritenute con.genite (e tra quest e le va lv-0l e con genite del collo vescicale e ·dell 'uretra prostatic.a n ei loro ·d iv·e rsi ti•pi, ma lfor1miazione del veru-m ontanum, stenosi con genite del collo vescicale facilmente riscontrabili nei bam:bini (Alesio, Beer); cause cong·enite di oscura e ipot etica interpretazione (ipertrofia con.g enita ·del muscolo trigonale e d el legam ento interuretrale con formazione di uno „ fondato r etro trigonale, cau sa di ritenzione); n1alformazione con geni ta n ella strutturia o nella forma d el collo vescicale (co•n tratture); ipertrofia congenita del coll-0 e dello sfintere liscio (Marion). 1

Da a ltri AA. sono citati anche dei fattori di predisposizione costituzionale (Pisani); fatLori etiologici pur.am.ente funzionali (Gioia, R·u britius, ecc.) a ccettati in Italia da Nicolich Blocl1 , De Gironiooli , sostenito1ri di uno squi-' librio essen ziale n ella inn ervazion e del collo vescioaJ.e; ·cau se etiolog ich e rapportabili a quelle poco n ote della ipertrofia prostatica. _ Rapporti con infezioni pregresse. Clinicam ente i possono aver diverse evenienze: dir eLto e progressivo passag-gio da una pregres~a uretro-prostatite, gon ococcica o no , alla sindrome d-el collo; sclerosi infia mmatoria del collo ·con,s ecutiva a una uretrite cronica retro-stritturale, da sten osi uretrale post-bleinorragica o traumatica; mialattia d el collo second.ari.a a ci,stiti cr o·n ich e p·r egresse, qu1alch e vol·1a localizzate fin ·dall '.in·izio ·sul co·l lo vescicale; l·esione del 1collo .seguita alle a ffezioni ginecologich e; cateterismi ripetuti o manovre vescicali improprie in calcolo i vescic.ali o prostatiche infette; interven ti chi rurgici seguit i da infez ioni (Young). Oltre g li AA. g ia ricordati, hanno accettato, a lmeno in c.erti casi , la genesi infiamrn11a:to1ria Mi·n et, Bu·erger, von Rittm er , P1~ian1i , ecc. In rappor to all 'infezion e blenor11ag ica vera e ·p ropria, YoUJDg ·u un eomples.so di 355 casi ha trovato precedenti blenorragici del 40 % ·di ·es&i e n el 3 % l 'inizio, dei distutfbi coincise con una urctrite gonocoocica. Sui 67 casi comunic.ati e raccolti ne-lla relazio,n e Pisani, 1rigu.ardanti autori i·taliani (Bruni, Alesio, T eir.r.a Abrami, Colombino, Scal.on·e, Gioia), furono trovati precedenti blenorragici p ositivi 21 volte. La sintom atologia della sclerosi del collo offre in v-e ro poco di caratte·r istico riproduoendo 1

1

1

0


174

« IL POLICLICICO »,

quasi esattamente quella propria della ipertrofi.a prostatiea. Seguen·do l 'evoluzio n1e clinica noi possiamo som.m a.r iamen'te ·disLinguerla in tre periodi : un p eriodo inizia.le irritativo in cui prevale uin a sindrome da prostatismo con turbe disuriche, quali .p ollachiuria, diu·r na e [}-Otturna, ehe puo ta},rolta ripeter.si ogni dieci minuti, minzionre lenta e t>rolungata accorr1p,a gn1ata da spasmi ·dolorosi, diminuzione dell a forza del getto, qualche volta ematuJ·ia. Tali sintomi si succedono spesso m olto lentamente. In qualche ,caso .i primi sintomi si manifestano sotto forn11a d 'inco ntineTuz,a saltua,r ia diurna o no·tturna o, solo n otturna. Seg ue il p eriodo di stato i.n cui domina la riten zione vescical1e ch·e plllo ess1er e acuta o oronica, co·mpl·eta o·d incompleta, con o se11za d~s teinsion e , settica od asetti1ca. Infi.ne si puo giungerie sia len'tamente eh e progressivam·ente fino al quadro della ritenzion·e incompleta cronica, o repenti.namente e brusca1m iente alla rit.e nzione completa. acuta. A queste in1 seco·n ·do tempo do·p o un interva llo di J"ipresa parzia le d elle minzioni puo d efinitivan1 ente su coedere lß: 1·itenzio·n e completa cronica eh e talor.a si stabilisce d ' emblee. Con la ,ritenzione completa od incompleta si va irn contro, a l 3° periodo: .aelle complicazioni. Ne.gli affetti d.a sclerosi del collo vescicale la rite1r1'zione completa d 'uri.na e m eno freque·n t e eh e .n1egli affetti dia1 ipertrofia della prosta'ta. I sintomi sessuali desoritti, il piu delle volte son,o in r ealta · praticam ente trascurabili. Le com'plicazioni primitive sono: la rite nzione completa acuta, la ritenzione i.ncorn,p leta o completa croniea, l 'ematuria eh e se in gen eJ:e n on ha g ran·de importanza, puo assum1erne una ma.g·g iore quando riconosca •ehe l 'orig i.n e sia un.a rottu.r.a delle ven·e varicose del col]o vescicale, spontatTiea o provocata (due casi di Bruni) ed infin·e l 'infezione urin1aria eh e costituisce u:n a com.plicanza quasi 1costante ed inevitabile. Complicazioni secon.darie sono sp esso dat.e da : t1retriti e periuretriti, dalla prostatite talo1ra preesis~e·nte, cistite, tanto frequente eh e piu .di un.a complicazjone puo essere considerata come un sintomo. La diagnosi di questa forma morbo1sa n on e facil e. Ess,a ver.Ta po·s ta in b.a se :ati da ti anamnestici: 1con siderare l 'eta (ne son colpiti prevalentemente i g iovani) 1e le eventu.ali pregresse in1fi ammazioni delle vie ge.n ito-urinarie (in fezioni uretro-prostatich e), tem po di inizio, durata e to11erabilita dei disturbi . Oltre l 'es.ame g·enc·r.a]e som a tico ha la mas1

1

1

0

1

1

1

(ANNO XXXIX, NuM. 5)

sima impo.rtan za un esame co·m pleto ed accuria.to d eil sistema n·e rvoso, completato dalle indagini ·di laboratorio (esame delle urine, r eazio,n e ·d i Wasserm.a nn, rice.rca d·ell 'eoisinofilia). L 'esame ehe ci permettera di arrivare alla ·diagnosi e quello specia le urologi1co cli1n ico strumeniale e iiaidiog rafico. ' L 'esan1e c.linico con1sis.tera n ell 'ispezione 'ricer ca del g lobo vesc1ca le). L 'esame del m eato urinario e della minzio1n e natu.r ale (comportarr1ento del getto del1' urina). · L 'esplorazion.e r ettale l1a uin a grande importanza: fo.r nira i ·dati sul volum1e, forwa, superficie, con1siisLe111.z.a d·ella prostata. Ta lora si con tata una · particolare co,n sistenza fibrosa della prosta'ta, eh e a ltre volte essa si palpa cc aderente n. L 'esplorazione biman.uale (rettoipogastrica) e ·eguita a vescica vuota, molto sp·e sso ci rivela }'eventuale presen za di un lobo pro,stati.co, tal 'alt:ria, i)ermette1 di percepire il collo vescicale di solito libe ro·, d ep.r essibi] e, in·dolente, qualch e volta poco mobile. Co·n l 'esplorazion1e uretrale verra ri cercato : 1) il man1cato a llungamento· e la mancanza ·di elarsiticita dell 'uretra, ca.r atteristici d·elLa sclerosi ·d·el collo; 2) alterazioni paretich e de} collo (ma.n-cato arves:to d·el rigonfiarnento dell 'esplo.rn~ tore in corrispondenza ·d ello sfinter e durante l 'estrazio·n e dello strumento; 3) una rigidita caratteristica (scatto de11o strumento al liv·ello del collo). 1

1

L 'inisiem1e di questi sintomi e sempre molto sospetto di m1alattia del collo vescioale.

Ricercare :}'esi·s tenz1a1 del residuo vescicale ( intom o frequ ente). Con l 'esame en doscopico si ricercano : 1) le d1eformazioni statiche del col1o (ri gidita, finregoilarita dei su-0i contorni ispessiti a colorito bianco grigiastro poco v.asco•1arizzato); 2) la .p osizione e levata e l 'ipertrofia del trig ono; , 3) il frequente e relativo· allungamento ·de11a porzione so.pTan1·o·n tanale ·d·ell 'uretra dipendente dall 'in.n a lzamento del collo. Stt1·diate le condizioni ~tati.c:h e del collo si pais•sa .allo studio 1endoscop.i co d·ello svuotamen to vescica]'.e ideato· e propugn ato ·rla Young e W essoif11 os erv.ando lo sta1to di dil.at abilita pas~ iva. M.entre il collo no·r male si liascia distend ere sotto un brusco afflusso d el 1iqu.ido irrig.a tor e, ·e ritorna :r,a pid.am ente su se stesso non appen a cessa ta l ' irrigazione, n e11a m·a]attia d·el collo o questa m t0bilita mon esiste o e mol to ridotta, }Jer cui si di re eh e il coll o e . 1

1


[ANNO XXXIX,

NUl\{.

5]

175

SEZIONE PhATI CA

passiva 1nen te rigide . Ancl1e pi u iin portante ad os ervarsi so110 lc ialterazioni f unzionali (mancata contmzion e dell.a r egione trigonale) d ello svuotamento vescicale attesta,nti una anormale r es.ist en za proprio del collo all 'attivo m ecca11 i n1 0 dell a sua apertura (rigidita funzionale) . Gli es.ami radiologi·ci e la cistouretrog rafia in po izione obliqua di Haudek offrono inte.ressanti da ti (studio dell 'a11ertura del collo vescicale) . In ultin10 va ricorda t a l 'indagine operatoria ehe da (Pisain,i ) com e r eperto veram en te caratteristico e costante.: una ri o-idita d ei contorni del collo ed un enso di durezza fibrosa ehe si prova alla palpazion r dei 1na rg ini. La diagn osi differenziale in linea generale e basata e senzialm1ente sul corredo dei: 1) sintomi anamn estici quia1li: frequen za e difficolta alla mi11zione, evoluzion e pe:r lo piu lenta e d a ta di inizio d ei di turbi di urici m olto lontan-0, 1spesso da ll 'eta g iovanile; 2) dai sintomi derivati dall ' esame obbiettvo e cioe r eperto ·re ttale n ega tivo per l 'ipertrofia pro tatica, aumen.t o frequente di consist en za della prost-ata e dei tessuti eo Lituenti il collo vescicale; 3) dai sintomi derivati dag li esami strumentali; p r.esen za di barre po leri ori o anteriori <l eform anti il collo, ispessimento in toto e rig idita attiva e passiva del collo ste so, associati ad ipertrofia del trigono , ~vil 11 p 1Jo t1 i colonne vescicali, a r e iduo cro ni co di urine. In linea generale l 'evoluzione clella 111alattia del collo e molto lunga e tipi1cam ente progressiva: la prog nosi operatoria e abbastanza buon.a e certamente mig liore di quell1a per I ' ipertrofia prostatica, ia pe·r ch e Ja scelta degli interv,enti operatori e a bbaistanza v1ast.a e d,ei quali talu.n i associati ad un ri chio tra.scurabile, comie gli interven iti endoscopici , sia sopratutto per la r esistenza dei pazienti di solito g iovani e d illl' discrete condizioni fi sich e. N·ella tera1pia .de lla sclero i d1eil collo comprendi am o da u.n lato le cu1re m edich e· e dal1'.altre le chirurg iche. Le ·p rime di importanza mode ta , le altre di valor e insostituibile . II Lr1a,ttan1ento m edico comprende : 1) Mezzi di cura igienici n el periodo iniziale : !giene gen eral e e delle vie u ri1n1arie, genitali, diger e.n ti , e tutti q·u ei m edi.camenti eh e, a secondo d el bisogno riescono d econgestivi, to,n ici, an titossici ca] man ti, an ti.isettici , ecc. Quando e iste una ritenzione e non ven,g a acce ltato o n on sia possibile un intervento, e bene rirorrer e al cateterismo eva,cua toiie sistematico, a,51 ocia to al lavaggio ·della vescica, o alle iniezioni ei1dovenose di urotropina. 1

1

1

2) Partenido dal concetto della prevalenza d·el fa ttore n euro-muscolare (spasmo), sono s tate proposte ed esegu.ite, eure c on anelgesici, sali di calcio, ·di vibamin e, di orrp.one paratiroideo, (contro il ter;ren o spasmofilo). Riultati in gener e i1ulli. La terapia cru·enta dire lta a rimuovere l'otacolo a prendo e fleindendo bean te il collo vescicale e qu·ella ehe si potrebbe definire di scelta. 1 pro1cedime11ti adottati sono .n umerosi e })O ono essere col Pisani clas ificati in tre g ruppi a secon.da la via scel ta per aggredire il c ollo: 1) Via perineale. (Via oramai abbandonata). 2) Via endouretra le . Questa via seguita sin dai primi tentativi, e poi abban donata e stata rime Sta.1 in onore dal Young col suo cautery· 1

1

punch. Questo strumen to pe-rmette di escidere sotto il controllo della vi sta deii fr.ammenti di collo. Strumenti simili proposero il Gerag hty -ed altri: me to.do non· scevro di incoin·v enienti (em.o rragia e complicanze settich e) . Altri AA. hanno eseguito delle ·distruzioni parziali d el collo co,n cor.:r:en ti ad al ta frequenza per via ci to-ur.etroscopica : ri ultati discreti (Papin, Hertz, Bonanome). Simri.le ai precedenti e il jorag e di Luys il qua le per m ezzo di un uretroscop,i o a secco cava un· tunnel nel collo, sotto il controllo dclla vista c m edia.n te l 'el e ttroco~aulazione a.d a lta fr1equenza: risultati brill.anti, ma non e en ti 111 e da emorrag ie, n e <lalle solite complicanze 1settich e. 3) Via sorprapuhica . Questa via rappresen·La ogg i il procedim.ento operatorio .d i e]ezione m ediante la qua le e consentito di procedere alla: 1) divulsione o disc.i ssione d·el collo; 2) dil.acer:azione d el oollo ; 3) sezion-e de] ieollo; 4) escission e cuneiforme del collo; 5) ablazione o resezione totale del collo (Pisiani). II prima m etodo e ormai abbandonato: il seoo,n·do eh e in ,gen·ere non lascia soddisfatto il chirurg o offre talora la sorpresa di un risultato imm1edi.ato huono e di un cattivo risultato lontano ; la semplice seziooie del collo n on riesce m.ai soddisfaoe nte; l '·e scissione uniforme del collo se ben praticata (e per bene si intende l escissione di un J,embo posteriore di 1 x 1 1/ 2 cm . con ,srutu.r a dei lembi) offre buoni risultati. Ma e a ll 'ultimo meto·d o ehe sono affida ti i mig liori e sopratutto i piu costanti risultati . Nel m1a.] ato ben preparato e in .a n,estic•sia r achidea pirevia ampia epicist otomia i eseg11e une. incisione circolare o semiicirco1

1

1


'

176

« IL POLICLICICO »

I.are posteriore intorno al collo, se.guito dall:a dissezione circola.r e (ricorrendo all ' escissione con le fo·r bici qualora se ne presenta il bisogno). Detersa la vescica e enza ricorre.r e ad alcun tamponamenit o si procecLe .alla sutur.a dei piani vescicali .e 1si invia il malato a letto (Lasio). Le 1cure post-openatorie sono quelle con,sue te di un prostatectomizzato. Eccezionale il ta·m1p onamento della cavita .residua. In caso di bisogno ricorrere ad operaziooii complem•entari (uretrotomi.a, diverticolectomia, re ezion«~) della barra interurete.rica). Le corr11)licanze setti1ch·e sono n.atur.a lmente suscetttibili di eure a·d eguatc. Da ricordare alc uni speciali interventi quali: la sim1:J.a ticectomia peria,rteriosa d·ell 'a.r teria ili1a,c a este rna, I.a :resezion1e del nervo presacrale, dei n ervi ipogastrici o una complessa enervazione d.el collo vescicale i cui risultati definiti m1o desti dallo steisso Scalone eh e piu deg·li .a ltri si e interessato bisognano ancora di ulteriori con·v ali.de. Riteniamo ilß1ter-essante ri portare il caso oc.co.rsoci. 1

L.

~Iichele

fu Antonio, di anni 31, contadino. Nulla d 'importante nel gentilizio. 11 paziente ri-ferisce ehe sin da bambino aveva la minzione dif.ficile e dolorosa; egli eDa costr etto durante la notte al alzarsi un paio di vol te per mingere; dul'ante la giornata la emi·s sione delle urine era piuttosto frequente. Due anni or sono ittero catarrale. Da due anni il paziente ha cominc1a.t o a rimettere involontariamente le urine sia durante la giornata ehe la i1otte. Quando il paziente orinava spontaneamente non avevia: la sensazione di uno svuotamento completo della vesc1ca. In seguilo comparve dolore e bruciore nelle m!nzioni. H.a praticato eure eleltriche senza alcun r1sullato. R1: coverato altrove e stato trasferito con diagnosi d1 ritenzio11e d ' urina nell 'Osped ale del Littorio il 25 gennaio 1931. All 'esame obb. Condizioni generali buone. Sensorio integro . Decubiio, indifferente. Polso ritmico a media frequenza e pressione. Torace e cuore, nulla di 0 biettivo. Addorne trattabile, indolente. Fegato e milza: nulla. Esame neuFologico i1egalivo. . Negattva la palp1azione r e.t tale. La vescica giunge fir10 a tre djta al disotto deli 'ombe1lic ale tDa.sversa. D<1lla vescica svuotata volontariamente si estraggono 250 cc. di urina. · E saine · urine: Aspetto torbido. Colore giallochiaro. Odore ammoniacale. lleaz. alcalina. Peso spe~if. 1008 . Urea 8, 70 %0. Albumina traccie. Glucosio assente. Acetone assenle. Indacano assente. Sediment~, enorme quantita di leuc?citi ben con ser vati. Rare emazie. Urati e ossalat1„ Cellule di sfaldamenlo delle vie urinarie. Germi. La prova d ella diluizione seguita da quella della c'o ncentrazione hanno di.mostrato una grave deficie11z1a sia dell 'uno ehe d ell'altro potere. 1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 5]

Prova d el Niyri: Elimin azione dell 'iposolfito 12 %. Azotemia: 0,53 %0. Cistoscopia: Vescica scar samente continente. La vescica si prcsenta arrossaia e tumefatta con essudalo biancastro diffuso. Nella r egione del trigono si sco1r ge una barra (legamento interurelerico). Non si riesce a verlere gl i sbocchi ureterali. Prostat a ed ematosa . Duranle la es trazione del cis toscopio si avverte u.110 sca lto i11 corrispo11denza clell 'ur etra pos ter1or e. Esame r adiogpafj co: Nt1lla di notevole all'esame diretto dell 'apparato l.1rinario; ampia schisi della prima sacrale. La cist o•g rafia non riesce complet a1nente p erche non e tollerata dal paziente; ad ogni modo al livello del collo1 vescicale si nota 1a sporgenza cli una massa .a cupola. L 'indagine con u :roselcctan ha mostrato: eliminazione del proclotto da entDambi i reni i quali pero so110 tramutati in enormi saccoccie contene nli urine in cui il prodotto si diluisce notevol1nente, tanto eh e l 'uretere di sinistra si intravede appena, enormemente dilatato, mentre il destro si rende affatto apprezzabile. Anche la vescica non si rende visibile per la diluizione del prodolto. ll,a,d iologicamente si conclude per una jdronefr osi b'ilalerale. Diagnosi: Scl erosi del collo con idronefrosi bilaterale e cistite diffu sa conse-cutiva . Operazione (~1Iingazzini). 14-2-31: Anestesia lo<:ale i1ovocaina all '0,5 ~6, piu adrenalina all 'l %0: lncisione soprapubica. La parete muscolare· vescicale si presenta ispessita. con la mucosa assai arrossata. Si palpa una barra interureterica assai evidente. Si palpa il collo come un cercine sporge11te. Si pone una soncla di Pezzer. NelJa seconda meta del mese di febbraio si oserVlano lievi elevazio11i febbrili. Le quantita di t1rine oscillarono da cmc. 1500 a 3000. Furono praticate iniezio11i endovenose di urotropina. 6 marzo: Operazio11e (Mingazzini). Rach . stov. 0,04 + +. Si allarg':l la ferita soprapublica. .Si escid e. un largo lratto cuneiforme del collo: si ezio111a la ])arra interureterica. Si rimette un drenaggio ve&cicale. Durante il mese di inarzo la lemperatura si lUC.Jntier1e Cl] di sopra delJa norma non superando mai p ero i 38°. F11 conlinuata la cura con iniezioni endovenose di urotropina, con l·avancie vescicali al nitrato d 'argen to. Il 16 marzo f u tol to il drenaggio soprapubico : la ferj ta si chittse e11tro pochi giorni. 1el m ese di aprile la te1nperatura decadde al disotto della norma . Fu cont.i11uata la cura delle lavande vescicali. 13 aprile: Cistoscopia : vescica ben cont. 150 cm c. La mucosa. f> di colorito giallo-chiaro, riccam ente vascolarizzata: st1perficie irregolar e; molte colonne la solcano ovunq·ue. specie n el basso fondo e nei lati. Lo sbocco dell 'uretere destro si vede bene meno b ene quello di sinistra. A destra e post~riormente si scorge bene l 'apertura di un diverticolo grande come un pisello. 11 collo vescicale e irregolare. In basso e specie verso sinistra si notano piccole produzioni carnose ehe spoTgono un po~o nell 'interno. . Cromocis toscopia : Il colore torna a destra dopo 10; a in. Dopo 13 mihuti invece 11on ~o;na ancor a. Lo scalto ehe si avvertiva nel r1t1rare lo 1


{ANNo

XXXIX , Nu 1'f. 5]

~EZIONE

strumenlo a livello d el collo vescicale non sj avverte piu. 9-4-1931: Nuovo esame r adiognafico. La nuova indagine con Ur osel ec ta n ed Abrodil inoslra una ini g liore elin1inazione d el profl otlo, ina ancora la presenza di grosse idronefrosi bila-

177

PRATICA

Il 17 aprile il pazienle urina b ene e a minzione terminata, siringa ta la vescica se ne estraggono 8 cm c . di urina . Il paziente viene quindi di111esso .

CoNcLus10N1.

Da quan.to si e esposto e dunque difficile o per lo m ·eno prem .a turo detta·r e un quiadro definitivo sulle affezioni del collo vesciicale. Inn.a n zi tutto dovrebb e ·e.ssere pacifico di escludere dal novero della cosidetta « m alattia d el collo » tutte quelle a ffezion-i gia elen ca te 1 alla presein.~a dellc quali p ossono .r iconnettersi ii di1 turbi della sfera urina ria . 11 concett-0 dl. n1a lattia del colJ o vescicale andrebbe dunqu ecircoscritto a lle fo·rme di sclerosi chiia.m ate an• ch e come ha proposto il Colombino ste nosE la rg h e d el coJlo. Come si e ancora detto, se: D16 ·JV·~31 per i co·n cetti anatom-0 patologi1ci regna confu ion e : a ltPettanta inoertezza esiste sulla pa-· togen esi . F 1G. 1. olun1j nosa iclro11efrosi bilateral e. Non e ancora definitivamente stabilito se I 'origine della sclerosi sia congen ita o flogit e rali , eh e p er o confrontate a ql1elle d elle ind astica. g i11i preced e11ti e rnbrano di g r ado alqu a n Lo n1i11ot e (fig. 1). La ipotesi di una ver.a e propri1a· alteraLa dipo izione congenita dei fasci muscolari nei quali alcuni (Neigro) vorre bbero loca li.zzare 1111 'azione antagonistica, viene infirm.'"\ta dal fa lto eh e l 'apertura ·drei collo vescioa1J.e non e 1'e... pre ione di un rilasciamento associato o . . eguilo immediatam en.te d a una contrazione , in a piuttosto l 'espression e di una se ri e <li Jnovim einti ben coordina ti ri sultanti logati a11 ·~t­ zion·e dei fasci mruscolari a sede non solo cervicale, b enisi a1n1ch e vesc icale ·( mu :;cn1t.1 trigo, n ale di l(alisker, fa cjo arcuato di W esson, . tcato plessiform e della vescica, n1u scolo r.el r.a ttore dell 1uvula). D 'altro canto n on i puo 11 eia r1 chr. stlfJpolre eh e la flog-01si da sola sia sufficiente a deteTm ina re la sindro·m e d el collo perch e questa e eccezionale m entre qu el Ja e frequc11t i~ s irr1a . Proba bilmente la verita e n el m ezzo e difia.tti pesso l 'origine dei distutrbi risale a·d una epoc.a troppo remota perch e la possibilita di U·n .a p1redispo izion e congen~t.a (alterazi-0.n e n.e.uro-n1uscolare) po1srsa senz 'altre essere scartata . Fra. 2. (C.aso descritto). J\tf.a t:aJe predi posizione congcniLa rin1.an e con1pensata fino ad un 'epoVesrioCJ a colon11e: piccolo ctivertj,c olo st111 a p ar e ic l n terule d es lra. ca n ella qua le la compJicazion e settica deterSi vede Ja sp or gen zn del col lo ipertrofico e l a zona min.a lo scompen,so. Rim,a ne .a n coria1 d.a stabiesc issa, sotlo Iorrna di Y. lire la rag io·n e per 1c11i la sclero1si accresca la su.a .esten sione. La· diffi col'La .appare anche Cis lografia: Vescica a colonne; il r ierr11Jimento avvie1tc bene; Jo ~vt1otamento si effel tua con lieve maggior e se, ricordando Ja Jegge di V\' eigert, difficol ta. Rimane i n vescica un picco lo r esicluo. i ammette eh e la sclerosi ia sempre secondaS ul la to des lro d ella vescica esis le un diYerlirolo ri a e cotD.seguen te ad un a scom!parsa degli eleg r ande come un pisello, a lungo e so llilissi1no 1nenti nobili di un organ o. Lram i lc; eh e rimane pieno dopo l a m i11zio11e. A carico d ella l a sacr ale evid ente schisi (fig. 2). D 'altro canto 1a pa to logia uman.a ci offre


178

« IL POLICLTClJO »

a ltri e en1pi ch e possono essere par.a.gon,ati a que to. Tutte le dilatazioni id_iopatich e ·dei vari org·.a ni cavi (eso fag o, r ette ecc.) .di orig ine sicuramente congenita compensati piu o meno b en e durtante i primi anni della vita, si traducano poi con disturbi funzionali nei quali ris ulta lreso il giuoco degli antagonisti qua1n.do un ' infezione .. , i impianta su ·di un t.essuto disteso, o si.a sede di ristagno q qu.a ndo si manifesti una stanch ezza o una degenerazione muscolare. II primo concetto vorrem1110 sosten er e nel caso attuale .senza volerlo esten dere a tutti i cas i osservati da altri AA. Difietta n el no tro, e v.ero, l 'esam e istolog ico, ma il ri1sultato terapeutico non poteva essere mi.g lior·e, ,cjü ch·e g iustifi ca l ' opportunita dell1a oondotta ten1Uta. 1

1

RIASSUNTO . L 'A. esposta l 'anato·m 1ia, sia normale ehe patologic.a, del .c.ollo vescicale, discussa l 'etiolog ia , la pato,g enesi , la 1 intomato·l ogia e Ja c·ura de lle su e affezioni, d1escrive un caso personale di ·m alattie del collo, nel quale l 'escis sione c uneiform e del collo condu se a guarigione il maJ.ato. 1

BIBLIOGR~~FIA. N. B. - Le p ubblicazioni sul collo vescicale sono assai numerose. Ne riportia1no solo alcune, consultate, tra le piu importanti, rimandando per la letteratura alla relazjo11e di P1sANI e ALESIO: Congresso Soc. it. urol., 1931, Bari.

ALEs10 C. Su l fondam.ento analomico della cosirtelta malattia de l collo vescicale. Atti Soc. Ital. Urologia, 1929. BoltETTI C. Malformazioni congenile del collo v.§scical e e disturbi disurici secondari. Ibid„ 1927. BnuN1 C. Un caso di incontirienza nella donna ecc. Ibid. , 1926 . In . Ein Fall von Blasenriämorrhoiden ecc. Mona Lsb eti1chle H arn u. Sexnalapp., vol . I, n. 9,

1897. Die Starre des inn. Blasenschliessmusl~els ecc. (30 casi operati) . Bruri 's Beitr., v . 57,

CHWAILA.

1929. HErss. Ueber den Spliincter ves . int. Arch. Anat. u. Phys ., 1915, p arte An. F., 516. 1927. In. Die mechanischen, Factoren der VerschLusses und der Eröffnung d er Ilar11blase ecc. N. Nie1neyer, 1928; .Sc hr. Könjgsb erg Gelehrten Ges. An11: 5 F. 7. LEGUEU e Dosso1·. La disectasie rlu co l ves ical. La Presse Med., gen11. 1931. LucIANI. Pisiolog;a dell'u omo. 1'-fAn10N . L es d:vsuries par modificat ion du col vesical , Bull. Soc. Fran 9. Ur ol., die. 1928. MOLLENDORF . fTan rluc h d er Afilcrosc. An . .des M ensc h en, vol. VIII , 1930. P1 sAN1 C. L a coside l ta « malattia del collo vescical e ». Arch. it. An . e Is t . pat. , 1 gen. 1931.

[ANNO XXXIX, NuM. 5]

I. La chirurgia dcll 'i nn.er vazione periferica del simpatico. ~1ilano, 1931. V E RSARl A. Ricerche sulla lonaca muscolare della vesci cOJ urinaria e sp ecialmente sul muscolo sfinl ere interrio, 1927. W EssoN. The trigone of tlie bladrler as a factor in iirinar y obstruclion.. Surg. Gyn. a. Obst., luglio 1926. YouNG e V\TESSON . .4natomy arid Su rg er y of trig one. Arch. of Surgery, luglio 1927. ScALONE

ÜSPEOA.LE

C1vrLE

01 ScANSANO -

SEz.

<: 1uRUR .

Rara lesione traumatica dell'uretra femminile e degli organi erettili della vulva per il dot'L. G1osG10

ßABINI,

cl1irurgo prim.

Cre-do no11 inutile pubblica.re queste caso capitato in questi ultimi ten1pi sotto la mia osservazion e, e cl1e presenta speciale interesse tanto dal punto cii vista d ella J?ULoge11esi, quanto per il gravissimo p~ricolo r.ui fu esposta la vita della donna, sia per la terapia, d 'altronde intuitiva e semplicissima , ehe t:u applicata . Le lesioni traumaLiche d ell 'uretra femmi.&lile, quando si escludono quelle cosi dette ostetrich e, ed altre lesioni ehe in .certi sogg etti pos~ono aversi per introduzione nell 'uretra di oggetti, i piu svariati, a scopo erotico, .r a·p presentano una vera rarita. Difatti il Nicolich nel suo b{I trattato di urologia .di ce testualmente: cc I traumatismi « d ell 'uret.ra sono molto frequenti nell 'uomo, « rari invece nella donna per la hrevita e sicc tuazio~e protetla dell ' uretra femrninile ... « Le rotture de]l 'uretra sono d el tutto ecce« zionali nella donna, nell.a quale si verificc cano soltanto in seguito a frattura del ba• et c1no ». Del resto anche consultando i piu recenti trattati di chirurgia, di urologia e di traumatologia, da tutti gli autori si vede accen nato il medesimo co11cetto del Nicolicl1 , e nessun trattatista dedica piu di poche parole all 'argomento. Le mie consultazioni, poi, deIle rubriche bibliografiche dei piu importanti g iorn.a li di chirurgia , quantunque eseguite con m olta accuratezza non mi hanno permesso di irnbattermi in un caso solo dalla cui descr] zione risultasse qualche analogia col mio. Quelle stesso ehe h.a d~tto per l 'uretra si puo ripeter e, ed a magg ior ragione ·p er gli organi erettili della vulva, ed in particolare per Je radici d el clittoride, ehe poste come si sa, profon.damente ed in intimo contatto con le brau ch e ischio-pub1che sono particolarmente protette.

-

' •


[ ANNO

XXX IX

1

NUl\[.

5)

179

SEZIONE PRATJ CA

F. Lui sa, di anni 42 da Roccalbegna, Conladina. Entra il 12-III-1931. Vie11e invi ata dal medico condotlo d 'urgenza co11 dlagnosi di metrorragia profusa e sospelto di emorragia interna. 1 . fantigliari ehe Ja accon11)ag11ano raccontano ehe me11lre la P. rilornava la sera avanti a cavalc ioni del ciuco coni.e ll ano l e donn e in Nlarc111ma, dalla cl1lesa dove era stata ad ascoltare la predica alla propria abitazione, salendo per un sentiero alpestre n1olto ripido c n1olto sassoso, la ci11ghia eh e sosleneva la sella si era rotta sen za eh e Ja donna se ne accorgesse, e ehe la sella scivolando sul treno pos leriore della cavalcatura era caduta trascinando 路 con se la donna rjn1asta a cav.alcioni. La donna, come poi in seguito ebbe a dichiar are, avverll all 'alto dclla cadt1la t1n forte colpo in corrispondenza della regior1e perineale e del pube. Rimasta lramortila nel1a caduta fu raceolta quasi immedialamenie da aleune donne eh e seguivano la "lessa strada, e clte rinvennero la nostra P. ancora a cavalcioni della sella ed in un Lago di sangue .

'l'rasportata alla propria a})ilazione e ehiamato il medico questi, dopo aver constatato ehe la perdita d i sangue prove11iva dai genilali, e pen sando ehe l 'emorragia venisse forse piu dall 'uter o ehe dalle piecole lesioni eslerne conslatate, si limito ad ordinare qualch e i1Liezione emostatiea e di can fora, e ad ordinare app1ieazioni fredde sull 'addome e sulla vulva. L 'emorragia ehe sul prineipio era stata impon enli sima din1inu1 a poco a poco di inten sita, senza pero ces are n1ai del tutlo di ~odo ehe la donna continuo, qu路an lunqt1e i11 quantila molto 1ninore, a perder sangue duran te tutta l a n otte. Tornato il m edico, la m alti11a seguente, e conslatato eh e le condizioni gen erali della donna erano enormemente p eggiorate, m entre l 'emorragia non era aneora eessa la, provvide a praticar e uno $lipato lampona1nento vaginale e ad inviare la donna al nostro ospedale. Data la dislanza nolevole essa giunse soltanto a n1ezzogiorn0. Alla s ua cnlrata in Ospedale la P. eh e presenta coslitt1zione scheletrica regolare, masse muscolari ipotrofich e, pannicolo adiposo mediocremenle s,viluppato versa in condizioni. generali gravissime, addirittura disperate. Di1alli il p aJJore e in1pressionante, il volto sofferenle, lo sguardo sm arrito; eoscienza nebulosa, se11sibiJila cutanca attutita su tutto l 'ambito; il polso filiforme e celerissin10 (130), !l respiro alta1ne11le dispnojco. _i:\.ccusa una sete inten sa ed il bisogno di mingere, giacche non ha piu urinato. 1 militi della pubblica assistenza ci dicono ehe la donna ha avuto vomito contin:uo durante tutto il pereor so. L'esame obiellivo ci permette di eseludere su bito il sospetlo di emorragia interna: l 'addome e trattabile doYunque e la p al p azione, la piu profor1da no11 risveglia aJcun punlo doloroso. La percussione poi, permelle di escludere la prese11za di liquido libero in ca ila. Cosl pure. no11 si risco11 lra nessuna lesione a carico dell e ossa dcl bacino. Posta la donna in posizione ginecologica e tollo il tampo11e vaginale, mcntre n on si nota presenza di sa11g11e i.n vagina, n e gcni.izio dalla boeca uterin a, si osscrva dal n-tP.alo t1retrale e da un ampia ferila inleressante profo11dam ente il prepuzio del r littoride e <l irigentesi i11 fuori e a destr a sul pic1

colo labhro, la fouriuscita di u~a notevole quantila di san gue ehe va via v~a aumentando. 路i te11ta immccli atamente il cateterism<;> ehe a tuLta prima no~. riesee: la pu~ta della siringa Mercier eh e noi usian10 s 'i11ceppa subilo dopo pene tra la 11el meato ~ tende a portarsi a destra; si ripete il tentalivo e questa volta si riesce a penetrare in vesciea. L 'ltri~a eh e si deriva, circa un lilro, e per.fettamente limpida. Pene tra~do col dito nella ferita si avverte un'ampia cavita di cu~ non si riesce a raggiungere il fondo e ehe circonda ~~ basso la p arete vagin ale per un buo~ tratto; lateralmente ed in alto si r aggiungono e la branca ischio-pubica ~ la faccia i11terna della sir1fisi ehe si mosirano completamente scoperte. Si co11stata cosi ehe la lesione in teressa profondamente ! p~a~i perineali, la rad ice destra del clittoride ed il bulbo destro della vulva. 11 dito esploratore poi, riesee ad avvertire eh e la siringa posta i~ vescica e completamente scoperta, subilo dopo aver superato il meato inlatto, per un Lratto di ci:rca 15 mm. Dale le eondiz~or1i di gr.avissi~a anemia della donna, e preoccupandoci piu dello stato generale ehe di quello locale ci limitiam,o ad ottenere l 'emostasi nel m odo piu elementare, rimandan:do la ricosiruzione chirurgica dei tessuti a momento pru oppo,r tuno . Lasciata la siringa a dimora pratichiamo uno stipato tamponamento della ferita e deiia vagina eh e riescono perfettamente allo scopo frenando completamente l 'emorragia. Un esam e r adiogr afico di controllo non mostra la minima lesione a car~co delle ossa del baeino. Disperando pero ehe la do~na possa riprendere colle Slte sole risorse naturali, dato ehe anche u~ 'ipodermoclisi ed alcune iniezioni eccitanti subito eseguile non hanno per ~ulla migliorato le con cli zioni del polso, si propone alla famiglia la trasfu sione del sangue. Il fi glio del! 'in{erma, robusto ragazzo ventenne, offre il proprio sangue. Eseguito 路 immediatamente l 'esame dei gruppi sanguigni ~ constatato ehe i sangui sono omologhi si procede sen z'altro alla se1n pJiee pratica immettendo nelle vene della madre ci.rca 500 cc. del sangue del figlio. Gli effetti benefici dell 'operazione si appalesano immediatamente. 11 pol so riprende, si riempie, diventa ritmico, la dispnea d~inuisce e, a poco a poco la eoscienza e la sensibilita ritornano. -Da questo momento il quadro ehe in un prima tempo era stato davvero impressionante si rovescia, e le condizioni della P. volgono verso un netto miglioramento, ehe c~ puo far con siderare la donna, alla mattina seguente, ormai fuori di peri colo. Per sislendo le ottime condizioni dello stato ge11erale la mattina del 24-Iil-1931 in leggera narcosi eterea si procede alla ricostruzione chirurgica dei tessuti. Sbrigliata il piu ampiamente possibile la ferita verso l 'esterno si allacciano i gruppi venosi sanguinanti e si richiude la breccia me<liante l1na accurata sutura a piani in catgut: iale alto operator~o molto delicato, riesce alquanto indaginoso per la lJl'Ofo11dita della breccia e l 'esiguita dello spazio. L 'uretra mostra alla vis ta una lacer azione della sua p ar ete destra di circa un cenlimelro e m ezzo eh e si ricl1iude con alcuni punti di ca l gut aeL N. 00. Siringa a dimor a. II rleror so e buono e Ja P . eh e e ancora rieoverala in Ospednle potr a ritornare fra poehi giorni alla propria abit azione con1pletamente gu arita. 1 ,

'\


180

~

IL POLICLICICO

Pochissime considerazioni faro seguire alla deserizione del caso gia abbastanza dimostrativo .di per se stesso. Che una lesione limitata all 'uretra ed ai corpi erettili della vulva senza a eeompagnarsi ad a1tre lesioni, ed in partieolare all a frattura delle ossa del bacino debba esser e rarissima, appare evidente 1quan°d o si p en si un momento alla situazione topogra!fi ca di tali organi, pochissimo esposti ai traumi e protetti tutto attorno da una valida eer chia ossea: a diminuire la loro vulnerabilita vale poi molto l'estrema elastieita di tali tessuti. Tale elastieita ·p oi e tanto piu notevole n elle donne ehe hanno partorito molte volte, come n~l ·c~so d ella n ostra paziente, ehe ha avuto ben 13 parti. Io c redo ehe eon n essun altro meceanismo, ehe differisca da quello verificatosi nel mio caso, sia possibile una lesione simile .. Difatti la donna, seguendo la sella ehe scivolava dal treno posteriore d ella cavaleatura ehe saliva, deve esser stata, per la g ravita stessa, al momento di toccar terra, sbalzata violentemente all ' indietro. Questo ha permesso eh e il perin eo della donna incontrasse il po1no posteriore dell.a sella, costruito in legno·, eh e, infossan1dosi violentemente n el ·perineo stesso, ha schiacciato l 'uretra ed i eorpi cavernosi eontro il pube e branehe isehio-puhich e provocando cosi la lesione p·er schiacciamento. Quanto alla te.rapia d 'urgenza a·pplieata dal me.dico condotto credo eh e il tamponamento ' vaginale molto stipato, - e fatto piu pensando alla m etrorrag ia eh e a,d altro, ,,__ sia bastato da se solo a farei giunge:ve. la donna ancora in vita . Difatti data la grande distensibilita del piano perin eale e la natur,a eselusivamente venosa ·de.Jl'e·m orragia e faeile compren.dere com e il semplice taimponamento vagina le molto stipato possa b astare, comprim endo fortemente i tessuti feriti eontro le ossa del baeino a dominare e vineere la perdita .di sangue. I m ediei condotti possiedono percio in easi si1n ili UJilJ'arma efficace e ·di banal·e applicazione ehe p·ermettera loro di salvare faeil1nente una vita. · C;:reqo opportuno pero, eom1e1 per ogni altro capitolo di tr.aumatologia, cl1e qualora sia possibile si ,d ebba proee,d er e subi to alla cura chirurgic.a .allaeeianid o i vasi e procedendo all immediata rieostruzione dei piani: n el nostro caso tale pra tica fu, come g ia ho detto, rimandata solo in vista d el gravissimo stato dell 'ammalata . Alla trasfusione poi noi dobbiamo la vita 0

1

»

[ANNO XXXIX, Nu:u:. ~}

della P.: un 'a ltra benemerenza da ascriverl:il a questa prowidenziale pr-atiea. Da qualehe tempo in Ita,l ia con uno slaneio davvero ammirevole, si vanno costituen·d& in quasi tutte le eitta, nuelei di donatori di sangue . Oggi la tecnica mod.e rna ha messo a disposizione tali m·ezzi ehe la trasfusione non e piu patrimonio di poehi, ma puo essere diffusa .'d ovunque : ogni med.ico intelligente puO. eseguirla eon tutta tranquillita e sieurezza. Io penso pereio eh e si debba intensificare la propagan·da fra le foll e in modo ehe anehe nei eentri ospe·dalieri rurali si veng ano a formare gru ppi di donatori di sang ue co-m e nelle grandi citta. E qui sa·r anno tanto piu utili in quanto, date Je diffieolta dei trasporti e la searsezza delle eomunieazioni, i feriti arrivano agli Ospedalr presentan°d o piu spesso ehe altrove, quadri impressionanti di. anemia acuta. RIASSUNTO. L'A. , deserive il caso di una donna ehe cadendo dalla cavaleatura traseinata dalla selJa e rimanendo a eavaleioni ·della m edesima, riporto una grave lesione dell 'uretra e degli organi erettili .della vulva, eui eonsegui una emorragia ehe mise in perieolo la vi ta della P. Riehiama l 'attenzione sulla rarita del easo e sur meeeanismo attö a produrre la lesione. Conclu·de affermando ehe la trasfusione del sangue, cui si dovette la salvezza della donna, deve esser divulgata anehe e sopratutto nei centri ospedalieTi rurali. Ricordiamo l'iateressaate volume : Dott. CIOVANNI MARIA CIULIANI Aesistente nella R. min. Chir. dell'Univereita di Parma

MANUALITA CISTOSCOPICHE ad uso dei Medici Pratici. Prefazione del Prof. Ambrogio Ferrari Direttore della R. C1ini6a Chirurgiia, Gener.ale dell'Undversita di Parma. SOMMARJO. - Prefazione. Prin,c1pi della oistoeoopia. Oietoocopii. Parte illumdnante. Porta del ci&toeoopioOng let. Oistoscopia. Cateteriemo unilaterale e bilaterale. Cistoecopio ed irrigazione. Sorgenti luminoee-~ Parte ottica. Sterilizzazione. Verificazrion.i. Tecnica della cistosoopia. Sonde. Preparazione del ma'lato. Intro duzione del eistoscopio nell'uomo. Aspetto della. vescica. 'frigono vescic.ale. Sbocchi ureterali. Cat&terismo degli ureteri. ilistoocopia nella donn•a. Uretero-pdeloarafia. Caei difficili per un esaime cistoee<r ~ . pico. Rachianestesia. Anestesia locale. Puntura. ep1dur a le. Volume in-8° dj, pagg. VIII-79, oon 68 figure in nero e a colori: Prezzo L. 1~. Per i nostri abbonati sol & L . 13, ~ 4'5 in porto franco. Inviiare Vaglia alPeditore LUIGI POZZI Poetale Ruco1Lreale dioiotto - ROMA .

.

.

- Ufftci~


J_i\NNO XXXIX, Nul\r. 5]

181

SEZIONE PRATICA

NOTE DI TECNICA Di un procedimento semplice pe1· stasare i cateteri introdotti negli nreteri senza modificare la concentrazione dell'u1·ina. Prof. D. TADDEI. Direttore della Clinica Chirurgica della R. Universita di Pisa. Capita spesso a chi fa cateterismi dell 'ure.tere di non avere da una o da entrambe le sonde emissione di uriniai. L'inconveniente e molto grave, perche crea dubbi sulla presenza e sulla funzione del rene del lato apparentemente anurico, ~enide spesso impossibile un diagnostieo esatto e deteirmina la necessita di ripetere l'operazione, non sempre facile ed indolora, e noTu sempre acc.ettata. Pure essendo certi ehe le sonde usate erano regolarmente pervie, puo avvenire ehe l 'anuria apparente sia dovuta non a mancanza o a sospensione di eliminazione del rene corrispondente, ma ad intasamento dei piccoli occhi o del lume del catetere per parte di piccoli coaguli, di piceoli grumi purulenti, di lembetti epiteliali, eec. Per risolvere questo quesito importarn tissimo non ei sono ehe questi mezzi: o togliere e ricambiare il catetere, o aspirare con una siringa di Pravaz, il cui ago sia introdotto n ell 'estremo esterno del catetere tesso, o iniettare in questo del liquido. Tutti questi mezzi presen taillo gtavi inconvenien ti: 11 cambio della sonda prolunga l 'operazione, ehe puo essere stata gia penosa o indaginosa; aumenta il piceolo traumatismo dell'uretere; se la vescica era gia stata vuotata del liquido di riempimen to, bisogna ricomineiare, si puo dire, da capo 11a1 operazion e. L 'aspirazione e di solito insufficiente, dato il piceolo calibro della sonda ureterale e della siringa aspi:ra.n te. Se il catetere non e inta.sato, l 'aspirazione puo determdnare emorragie della mueosa ureterale contrappos1·a agli occhi del catetere. L 'iniezione di liqui,d o (acqua, soluzio,n e fisiologica, liquidi .a ntisettici), eh e e il mezzo piu efficace per stasare il catetere, ha il gravis imo inconven.iente, speeie se la quantitä. di urina, .eh e poi si riesce a raceogliere, e poca, di alterare la concem.trazione dell 'urina raecolta e quindi di togliere o di modificare pro1

1

1

1

fond.an1ente questo dato di altissima importanza diagnostica. Pea- 01vviare a questo inconveniente, pratico una tecnica, ehe n1i sembra utile eh,e sia cornosciuta e seguita: Si raccoglie in un reeipien te sterile (previamen te pTeparato in&ieme all 'altro materiale neeessario per la cistoseopia), tutta o parte deli 'urina ehe fuoriesce, quan.do si e introdotto in veseica il tubo citoscopico. Se uno dei 1cateteri in·t rodotti poi n egli ureteri .non da urina, e 1si tmtta sicuramente di forma patologica asettica, una eerta q·u antita del1'urina sterilmente iraecolta in primo tempo vien·e iniettata attraverso il catetere m ediante una siringa di Pravaz della eapaeita di 2-3 emc. Se, eome per lo piu suecede, si riesce cosi a stasare il catetere, l 'urina ehe si raceoglie successivamente, non presentera importanti modificazioni della eoneemtrazione (urea, cloruri) e quindi non sara alterato uno dei dati funzionali piu f0J1damentali. La manovra da me usata e ehe propongo, non implica alcuna per.dita di tempo per il chirurgo; non neoessita impiego di strumentarl speciali (Reeipienti sterili ed uma siringa di vetro sono di uso necessario e comune in ogni cistoscopia); Don presenta pericoli per il paziente. Se esiste infezione renale unilaterale o bilaterale, e l 'urina ehe si raccoglie da un lato e torbida (eio eh e indica .ehe il rene di questo lato e ma·l ato, mentre del rene opposto,. dal quale non si ottiene urina, non si conosce lo stato), si puo rapidamente in una provetta sterile fa r bollir·e pochi cmc. dell 'urina totale previamente raccolta, rapidamente raffreddarla · sotto un getto di acqu.a e quindi sorvirsene cosi per l 'iniezione (urina sterilizzata). Se il rene, il cui uretere fu sondato e la sond.a non da urina, e .sicuramente m.al.ato, puo l 'urina sterilmente raccolta, essere iniettata senz.a bi o.g no di sterilizzarla; tutt 'al piu, se e molto torbida, potra essere centrifugata: per l 'iniezione ci si servira dello strato liquido .soprastante reso limpido o quasi Iimpido. Conosc-endo la concentrazione dell 'urina totale e la qwa.ntita ehe si inietta e cono·s eendo la concentra7.io·n e delle u rinre ·s eparate, e fae11e, se i dati dei varl campioni (totale, destra, sinistra) s·o no molto diiversi fra loro, di ottenere, se non in modo preeiso, in modo praticamente sufficiente, la concentraziolile anche dal lato in cui fu prati.cata l 'i.n iezione. 1

1

1


182

« IL POLICLICICO »

SUNTI E RASSEGNE. L'inizio della insufficienza cronica del rene. (SmBECK,

HEIDELBE RG.

Deut.

M ed.

Woch.,

42, 1931).

Le malattie eroniehe ·del r ene possono essere dovute a proeessi tubereolari o neoplastici o a n efriti deeoirse aeutamente e non completamente guarite : e a questo seeondo grup1po eh e si pen sa sopratutto in elinica, quando .si parla di ne fropati·a eroniea. Il quadro della n efrite aeuta e noto: edemi, urina •e matica, pressione a lta. Qu1est 'ulti mo sinto·m a indica eh e il sistema vasale e colpito nella neflrite, e n on: gia soltanto quello· renale, ma quello .di tutto· i:l CO!ipO: e un vero <listurbo di regolazione dei vasi. L 'iperten sio·n e non deve esser e p!U. eonsiderafJa - come un tempo ~ eome l a con segu enza d ella Iesion e renale; ma piuttosto eom.e un fatto prima rio d.a eui il da nno ren~le di1p ende, a lmeno in parte; perehe poi nasca 1'i pertensione noi non lo possiamo dire eon eertezza. Certamente hanno grande importanza ·certi mom enti eostituzionali, la cap.aeita di reazione dell 'organismo, af fatto· partieolare e spesso ereditaria; l 'elem ento viasale dom ina assolutamente· nel quadro della n efrite aeuta. AttT.averso l '.aumen to d·elle resistenze. periferich,e, vasali , si puo determinare una d ebolezza ·del mio.c.air:dio; le lesioni retiniche, le amaurosi son o· dovute a sp1a1smi vasali: gli edemi alla ·disturbata perrn.ieabilita dell 'endotelio dei vasi ; inson1ma, di fronte a l fattorre vasale, i reni passano in seeonda linea. Ed e appunto· il sistema vasale ehe rap·p re·~ nta un elemie nto deeisivo per l 'insorgen za e lo sviluppo delle nefriti cronieh e; in partieola.r m odo· l 'irrorazione dei glo.m eruli. L'A. a.derisoe eomr~ ctam,ente alle vedu te di Vo1ha rd. Nefritici ael1•i in eui , dopo la malattia, la pression-e resta a lta o mostra spiecata tendenza ad elevarsi .sotto uno sforzo, una abbondante ingestionie .d i liquidi, ,e ee., sono piu seriam ente minaeeiati di qu elli in eui, eessata la form1a a·cuta, la pr.essione e torna ta normale. E pro·b abile eh e il Iungo perdurare d ell 'ipertensione determini in essi delle alterazioni organieh e : eerto anehe sotto que,sto punto di vista, l'eta, la disposizione eostituzionale, una mino.rata r esistenza con genita d el sist ema vasale ha nno una notevole importanza. L'alterazione dei .reni e senz 'altro in seeondo 1p iano; non sono apprezzabifi ne dimostrabili modificazioni d ella loro fun zion e. Sorge cosi un quadro morboso in tutto simiile a quiello dell•a cosidetta ip·ertonia essenziale: e'·e cefal ea, ei son o vertigini, la capacita di p·r esta2iion e fisica e diminuita) 1'affanno in sorg·e faeilmente. 1

1

[ANJio XXXIX, NuM. 5)

Si tratta sempre di disturbi eircolatori ehe eolpiseono distretti diversi. Ma que.sta non e eh e una forma elinica della n efrite eronica iniziale; talo.ra il rene no n gua risee eompletame nte, e restano i seg ni d1ella sua Iesione, le modificazioni delle urine, 1'.azotemi.a, g li .edemi. Altre volte, infine, la pressione torna alla noTm.a, mia sangu·e ie albumina non scompaiono dalle urine : tuttavia la. funzionalita renale e diser etamente e9n oorvata; in eomplesso e questa la eonsegu enza m eno dannosa di una nefrite a:cuta. Talora , quando una n efrite a euta si traseina per .Ie lunghe, si tratta di un foeolaio infettivo - t on sille I denti J - ehe intrattiene codeste eondizioni ·p atologiche. E infine va notato eh e malte forme aeute di n efrite passano in os servate, eosiech e la nefrite ·croniea sembra impiantarsi sen z'altro cr onicamente : in r eaJta questo evento e as• sa1 rar o. Probabilm1ente. aneh e la cosidetta nefrosi genuina, eon albuminuria interna e modiei edemi, senza inter essamento del eircolo, deriv.an.o ·da un1a, n efrite acuta passa'ta inosserviata. Riprenden.do il eon eetto della somiglia nza sintomatologica delle forme iniziali di nefrite 1cronica eon la ipertensione essenziale, il Sie heck ammette ehe, a lmeno per una eerta parte, le form e ·di eodesta iperten sion e solitaria derivino da qualch·e lesione renale aeuta, di eui si .ß perduta ogni traecia, e di eui forse e responsabile qu1a leh e nascosto fo colaio infettivo. P er la diag·.nosi non si deve andare solam ente in eerca dell'albumina n elle urine: essa puo mancare. Altra volta p ero se n e trova, e n el sedimento ei sono leu eoeiti, ed emazie, e qualehe eilin1dro, ma questo im1p orta sino a un eerto punto, fin ch e cc la ·capaeita di adattamento » della funzione ;rena le e eo·n serva ta. Tutte le volte eh e esista un dubbio diagnostieo in una caleolosi del r en e, una tubereolosi, eee., non si esiti a praticare eistoscopia, pielografia, ecc., purch e naturalm ente n on esistano controin.dieazioni (ad es. uno stato infiammatorio acuto· delle vie minarie). L 'anam·n esi deve essere raceolta eon diligenza: essa puo parlarei di una nefrite sofferta in passato, o a lmen o rivelarei eh e esistettero m.a la ttie (scaT.lattina a d €S.) o foeolai infettivi (angina) capaci di determinarla; ma talora l 'ana mn,esi e completamente muta. L'esam e del sistema eircolatorio h a im.portanza diagnostica di primissima ordine; Ia misura della pressione arterio·sa deve. essere praticata con; :cura in ogni easo : il suo eomportamento eondi zion.a la prognosi. In geniere la prognosi e tanto piu favorevole, quanto piu alta - aneh e rispetto al1


[Al\"NO XXXIX, Nul\r. 5]

183

SEZIONE PRATICA

l 'eta e la pressione, e quanto p iu resiste alle eoml\J.JDJi curre .e da quianto piu tem.p o dura. An eh e la flllilzione ·del mli.ocar·dio deve essere aecuratamen•te vagliata: si rioerchi la dispnea, il volume del cuore, i segni della stasi; non solo l 'iperten sio.n e, ma a.n che agenti infettivi e tossici possono determin:are una insufficienza del mri.ocardio. Grande importanza anch e va data ai sintomi .cerebrali, sopratutlo la cefalea e le verti• • g1n1. L 'alterata irrorazione del pancreas puo far eomparire in questi m a lati delle forme di diabete ehe hanno gen eralm.ente searsa gravita . Per quanto riguard1a la genesi di queste form e, s'e gia detto d ella importanza della nefrite aeuta precorsa e dei focola i infe ttivi; ad ogni modo - n ei casi dubbi - si ricerchi sempre la base e si teng.ano pDesenti gli altri pos ibili agenti toissici , sopratutto il tabacco e i·l piomb-0. La prognosi si fond.a sul confron to dei riultati ottenuti a grandi intervalli, sull 'anamnesi accurata e ul paragone d ello stato attuale della malattia con la sua durata. Come eurare questi malati? La vera eura i ·deve fare al momento della malattia aeuta; ed allora ei si ricordi ehe, malgrado tutto, la teoria della dieta di r isparmio d el rene, ;resta il eoncetto fondam entale, e eh e non si devono dare gr.a ndi quantita di liquide (e neppure lattel), ma - anzi - ridurle al massimo. Non i puo stabilire una linea generale di condotta: ad ogni modo, quand-0 il periodo aeuto sara passato e il malato ·s i avviera lentamente a r iprend,ere la sua normia l·e a ttivita, e neeessario eh e la pressione sanguigna piu aneora ehe 1'urina - sia attentamente e regola.r mente sorvegliata l Natural1nente si faranno allontanare tutti i focolai infettivi eventualmente aecertati, e le abitudini nocive (tabacco) o le arti dannose (piombo !) saranno tron·cate. ' In prosieguo di tempo, la nostra eura deve con oentrarsi sul sistema vasale: abbassare la pressione arteriosa non e cosa faeile 1 e ci si contentera di mantenere tranquilli i malati, il cui sistema vasale e partieola.r mente eccitabile e fueile alle crisi iperten.sive . Si prescrivera q;u in1di riposo fi sico (sie ne-cessario anich e a letto); vita regolata , modica introdUJZion.e di liq:uidi e d asso}utai astenion e dagli eccitanti (the, caffe, alcool). E con siglia bile, infine, un giorno alla settimana e, se si ·p uo, un.a settim1an.a ogni 3-4 mesi , fare un periodo di « cura str etta » e cc un g iorno di frutta e di r iposo » . Durante l 'anno, e necessario UD periodo di riposo fuori della eitta, e possibilm ente in collina, in luoghi riparati. Si sorvegliera il cuor-e : in caso di individui pletorici, il salasso (2-300 cc.) ogni 2-3 mesi. puo giovare. 1

Le m edicine saranno u sate co11 prudenza, e .sop:ratutto per eombattere gli sla Li acuti <lel male; la sera si dara sonnifero, 1uminal. In eomplesso, tutta la vita del paziente deve adattarsi a questo con·cetto del riposo e del risparmio, tutta la sua attivita d eve rientra.r e in questi limiti salutari. V. SERRA.

1 disturbi visivi b1·ightici. (1-I. LlGRANGE . Pa.ris m edical , 5 sett. 1931) L ' A. cosi li ·divide : 1) lrtfiltrazione fibrinosa della retina. - E la lesione retinica piu earatteristica dell 'insuffieiien za renale azotemica e<l e a.n eora ehiamata erroneamente da qualeµno retinite albuminurica. Si tratta spesso di un malato ehe non ha ehe una leggera debolezza v isiva; spesso e il medico curan te ehe vuole coIDipletare l 'esame del paziente con la r icerca oftalmoscopica; talvolta il ma lato richiede il consiglio dell 'oeulista per una profonda alterazione della vista e si pr esenta n ello stato di anemia e di pallore caratteristiei dei brightiei. All ' esame oftalmoscopico, si trova: a) Intorbidamento grigio dei margini della papilla. b) Essudati biancastri riu·n iti nelle zone di predilezione, la peripapillare e la maculare. i tratta di fini arborescen ze o di grossi fiocchi, talvolta simili ad impronte d igitali. c) P iceole emorragie, a fia ceola proiettate parallelamente a ll 'asse ·dei vasi retiniei; maechie rosso-ehiare o piccoli tratti di rosso grigiastro velati dall 'edema . Il carattere anatomo-patologieo dominante e l 'assenza di elementi eitolog ici e di reazioni infiammatorie . L 'essudato fibrinoso costituisce l 'elemento primordia le a eu i segue la degenerazione lipoidica. Widal e Weill hanno trovato questa lesione nel 52 ~~ ·d elle azotemie e sempre n elle forme .g ravi. Essa n on e determ.i nata n e dalla ritenzione idroclorurata n e dall 'iperrtension e arteriosa, ma e da ri ten ersi come il segno non n eeessario ne costa.n te, ma sempre rivelatore d ell 'azotemia. 2) L am aurosi da edema cerebrale. - Mentre l 'infiltrazione r etinica azotemica si manifesta len tamente, la sindrome di r itenzione idro-clorurata puo provocare subitaneam·ente la eeeita senza eh e l 'esame oftalmoscopico riveli ·n essuna lesion e; il disturbo visivo puo poi .seomparire improvvisamente senza lasciar traecia. L'amiaurosi si manifesta g.en.eralmente durante un forte attaeco di edema, quand·o il malato ha forte cefalea , vi o gonfio , obnubilazione intellettuale. L 'amaurosi bn1tale fa parte del gruppo degli accidenti nervosi derivanti dalla cloru:remia eerebrale (erisi epilettiformi afasia transitoria) ed h a Ia stessa origi.n e. Gen er.almen te, il senso visivo e del tutto abolito, m entre qualeh e volta permane il senso lu~

1

1


• « IL POLICLICICO »

1.84

minoso. All 'esame, si trova ehe il riflesso pupillare alla luce e eonservato e ehe il reperto oftalmoscopieo e negativo. Di fatto, la lesione ll0 Il e periferica, ma .eentrale, in eorrispond enza dei lobi oecipitali o delle radiazioni ottiche. 3) I disturbi visivi da ipertensione arteriosa. - Vi sono delle ambliopie , dei disturbi oculo-motori (ehe facevano parte delle antiehe cc paralisi uremiehe ») ehe sembrano ·essere in rapporto con degli spasmi vascolari e ehe finiscono eon la restitutio ad integruni, delle eelissi eerebrali, secontlo l 'espressione di Donzelot. In questi casi, l 'esame oftalmoscopieo e negativo, ·p oiehe i reperti indicati da qualehe .a.11tQI'le van.n o s oggietti a 1cri tica; d el resto, in tali casi, si tratta non gia di fatti locali, ma di l1esioni eentrali, eorticali o nueleari; . non sono, poi, inverosimili, gli spasmi retiniei. In qualche caso, si tratta invece di una vera apop lessia r etinica, rieo,n oseibile all'esam e ·oftalmoseopico. La prognosi di t ale forma .e diversa seeondo i casi; e m\eno g rave in un vecehio ateromatoso, in .e ui la l.aeuna retinica eonseeutiva non differisee <lalle altre lacune nel s istema nervoso eentrale; e invece grave n 1ell 'ipertensione arterio·sa dei b rightiei; in questi, si associano spesso la zona apoplettica a ventaglio e l 'infiltrazione essudativa. fil.

[ANNO

XXXIX, NuM. 5)

ria dell 'osmosi per va.r iazione del contenuto in cloruro di sodio d1ei tessuti e stata trovata in alcuni casi non Tispo·n dente a verita. Esperim enti ha.n no d.imostrato la possibilita di osmosi ,a nomale, noni risp·o nd enti cio.e iaJle eo-· muni leggi del.l 'osmo.si. Aleuni di questi risultati so1n o stati spiegati da alcuni AA. eon l 'intervento di f·orze el ettriche: Keller· credeeh1e l '1acqua veng.a attirata in regioni o punti di ,r elativamente maggio,r e elettro-negativita, La verita e ·C.h e una teoria S01ddisfacente chespi1eghi il m eecanismo dell 'edema non esisteancora red il problema ehe prima ;appariva risolto, ·e piu oscuro ehe mai oggi ehe si sa la eomp,lessita d·e lle forze 1che r egol.ano lo scambio ·dell 'aequa nei tessuti. La diagnosi dell 'edema e fia eile a farsi : ma alloTa l 'edem.a e gia anvanzato. Un sospett0t dell 'inizio di esso si puo avere quarndo si notino aum1en ti di peso improvvisi. L'urin,a nelle D efrosi e diminuita di qu1antita, e di alto peso specifico, e speisso contiene gran·di quan ti ta di albumina. La maggior parte ·delle protein1e uri111ari,e sono eostituite da siero albumine, ma le g lobuline possono esseire pre.ponde:nanti . L'urina e poViera in. eloruri . So,n o presenti cilin1dri di vario tipo, e non raramente un numero abbastanza grande· di leucoeiti, per quanto l 'urin.a sia sterile. Interessante nelle nefrosi e l 'esa·m e del sangue: le proteiine del sangue son·o diminuite La nefrosi nell'infanzia. e eio e stato· messo in relazion1e con l 'edema. (S. AMBERG. Journ. Am. Med . Ass., 10 otto- Seeon d-0 Epstein il rene divien1ei permeabile bre 1931). alle proteine d,e] sangue e le scarica dal sanII tern1in e di inefrosi e stato introdotto da gue stesso. Le globuline e il fibrinogeno posMüll1er per designare alterazioni istolog i·ch·e dei sono essere aumentati. Importante e il oomreni, manifestantesi oon un processo degene- ·p ortamen to dei lipoidi ·del sangue (eolesterina, rativo primario dell'epitelio tubula re, in oon.- leeitina, ece.) ehe sono eostantemoote aumentrasto con la nefrite in eui si harnno princi- tati persino cinque volte il Tuorm.ale. Non e rara una moderata anemia: nell 'appalmen te altEmaZioni infia·mmatorie ·d1ei glom eruli del tes:suto interstiziale. II con oetto non parato circclatO'rio e da motare una eerta1 .tenfu a coettato da tutti gli studi-0si e molti pedia- d1enza ad una pr·essione sanguigna bassa : si tri preferiscono ancora il termin e di nefri te puo avie re insufficien.zia. cardiaca da disturbata meceani ca per versamenti nel torace e adtubulare. dome. Casi tiipici di cnefrosi sono ·rari negli adulti, Gen.eralm1ein te il sensorio d1ei bambini e lifrequenti inveoe nei bambini. Non tutti iammettono eh e le l esioni ·tubulari siano primi- bero : possono aversi, sebbene raramente, i tive: Löhlein crede ehe si .tratti di lesioni s.e- fen om.eni eosidetti da rpseudO-UI'lßlmia, dovuti· con·dari1e ad un 'alterazion,e lieve d·ei glo,m eru- 1a1d 1eidem.a icerebrale come vomiti, eefalee, eonli. Altri autori, consideTarn,d o ehe aleune delle vulsioni, ecc. La mala ttia puo dura·r e da qualinanifestazioni clinicbe della m1a.lattia sono di ehe mese a qualche .anno. La mortalita e piutorigine estrarenale hanno coneluso ch,e le al- tosto al ba cosi come ,e ri porta ta dagli AA. terazioni renali son-0 manifestaziooi di un proR1gua rdo all 'eziologia, spesso l 'inizio e ineesso ;morboso generale dovuto ad alte:nazione sidi oso ed a·n •che con una anamnesi accurata del ·m etabolismo dei lipoidi oppuTe a·d un di- non . si riesoe a stabilir.e l 'infezione inizial1e . Instur bo g,enerale d1e1l ri·cambio in relazione con tiatti molti AA. danno molta im.p ortanza al, ·una funzione amormale della tiroide. ·l e infezioni, speeialm1ente a qiuielle delle vie a.eLa ca:ria:tteristica clinica piu importante del- ree superiori. Questa question1e dell 'importanle n efrosi e 1'.edema ehe puo raggiungeire pro- za d elle infezioni, nell 'eziolog ia delle nefrosi porzioni estreme: non solo i muscoli e la 1pel- ·deve esser.e ancora studiata. II piu gra1n de 1pele partecipano a quest-0 edem.a, m,a anch1e vari rieolo pe'f i nefrotie·i e costituito dalle infeviseeri e cavita :sierose. Sull 'orig ine di que- zioni intercorrenti , specialmente .d.a.Il'eresipela st'ed1~ma, molte sono le toorie: lia vecchia teoe d.alla preritonite : ne vi e da esitare dinanzi 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


1

[ANNO XXX IX, Nul\1. 5)

SEZIONE PRATICA

ad un intervent-0 ehirurgieo eh e puo salvare la vita all 'irnfermo. La e'lllra riehiede la dimin:uzionle del fluido sparso nei tessuti: si isa 1che il cloruro di sodio fa aeevescere g li edemd quindi lo si tolga dalla dieta. Molti hanno 01ttenuto .buon.i risultati con una dieta eon eontenuto 1aJto in proteirne. (2-3 g r. al kg. per giorno). Restriz·i one della presa di liquidi e da eonsiglia:ve. La somministrazion e di ur.ea 0 di nitrato d 'ammonio e anche riuscita utile : eosl iamehe del solfa.to di magnesio. J.n casi in cui l 'edema p ersiste intenso e indi·cato il d.Trenaggio dei tessuti con tubi di gomma, dopo inoisa la eute. E con sig liabile ehe i bambini stiano a letto e si sottopon~mo ad una dieta basale ne fritica povara in sal1e e proteine, finche i sintomi non aecen11inQ a regredire. G. LA CAVA.

185

essa dipende l 'indirizzo terapeutico: se eioe sia neoessario nei n efritici uno stretto regime dietetieo, oppure se soltanto l 'acidita o l 'al·calinita della dieta abbia import·anza : in tal caso le restrizioni sarebbero mülto minori, ·p otendosi n eutralizzare l 'eceesso di acidi per m ezzo di alte do·si di alcalini. Sono queste le qu·e stioni versa eui si sono rivolte le rieerche degli AA. i quali hanno studiato in 17 pazienti affetti da nefrjte cronica i vari e ffetti ottenuti mediante una dieta a lcalina eonfrontandoli eon quelli ottenuti n egli stessi pazienti mediante una dieta acida . 1 risul ta ti otten uti eonfermano i eoneetti sovraesposti: col tra ttamio oto alcalino si ehbe infatti notevole miglioramento clinico eon aum1ento della riserva a lcalina del sangue e diminuzione dell 'azoto non proteico nel sangue e dell 'albumina ne ll 'urina . Qule sto effetto si 11 trattamento alcalino delle nefriti cro- ottenne anche somministrando una dieta acida e contemporaneamente una dose adeguata niche. di a lcali. Cio ampiamente dimost ra eom e i (D. LYON, D. DuNLOP. The Lanceit, 7 novem- benefiei ·e ffetti ottenuti siano dovuti non al bre 1931). gener e di proteine b en si alla basicita totale 1 lavori di Osman hianno attratto l 'attenzio- della dieta. N e, come si potrebbe pensare, il benefieio ne degli studiosi sull 'im·p ortanza dell'equilie dovuto alla ·possibilita eh e n ella dieta albrio aeido-basieo nella funzione r enale e sulla calina sia minore la quantita di proteine aspossibilita di influenzare favor evolmente, eon sorbita, eh e le a nalisi delle urine e delle feei l 'uso di la rg he dosi di alcali, il deeorso elinieo di a leuni tipi di n efrite : niente di nuovo dimostrarono eh e la quantita di azoto eliminata e la medesima sia eon la dieta acida del resto in tutto eio, eh e Brig ht stesso aveva :raeeoman dato l 'ammini trazio,n e di alcali ·e h e con la a lcalina . Onde si puo teorieamente con cludere eh e la scelta del tipo ·di proin ·casi di n efrite. Nelle diete ordinarie i prooessi metabolici teine da u sar e n ella dieta dei n efritici sia di poca importanz.a, purche la .sua acidita sia laseiano g iornalmente un eeeesso di acidi en eutralizzata da adeguate dosi di alcali: ma quivalente a circa 500 ee. di soluz. N /10: questi a·cidi sono eliminati normalmente dai in pratica, essendo l 'acidita dell e proteine della carne e dei cereali molto alta e diffireni: se il rene non e ca paoe di eompiere cile a neutralizzare eon dosi di alcali ehe saquesto lavoro si ha una ritenzione di aeidi, rebbero troppo forti e preferibile sommini i quali vengono n eutralizz.ati <lalle hasi organiche; e eio e dimo.strato dalla diminu - strare prineipalmente una dieta di latte e vezione della riserv·a a lcalina del sangue nei getali eon poca carne, pesce e u ova insieme casi di nefrite grave mantenuta a dieta nor- ad una adeguata quan:tita di sali al:calini. G. LA CAVA. male . Ne deriva eh e una dieta eh e evi ti Ja formiazione di questo eccesso di a eidi alleg- L'infezione tnbercolare nell'adenoma pro-gerisce di molto il lavoro del r ene malato . s~atieo. E si e visto infatti ehe delle diete ad alto eontenuto basico hanno di molto mi.gliorato (iF . S. PATCH e G. S. IF ouLDS. The Brilish Jourle eondizioni dei nefriti c~ eronici produeen·nal of Urology, sept. 1931, vol. III). do in essi un aumento d ella riserva alcalina La tubercolo1si ·d,ella prostata accompagn1a e eontemporan·e amente un a dimin·u zione dell'acidita dell 'urina e della quantita di azoto spesso la tbe. genito-urina ria . Hunt su 228 ca.si non proteiico del sangue. E quest 'ultimo ri- di tbe. Tlenale osservati n ella Clinioa di Mayo, sultato non e dovuto a lla diminuita quantita riscontro 17 volte l 'infezione ·d ell a prostata. di proteine ingerite, ehe queste furono date Krzywicki la ri soo·n tro n el 93 %. H.a lle e l\fotz nella misura normale , bensl al diverso tipo n ell '82 %. M.1a, e ancl1e frequente la tbc. della prois tata (basico e non acido) delle ·p roteine stesse. Ma sorge la domanda: i risultati sono do- indipendentem ente da altri focolai tubereolari vuti effettivamente alla alcalinita delle pro- nel tratto .genito-urinario. In molti casi .r iferiti teine u sate (latte, vegetali, frutta) oppure al- nella letteratura il processo tbc . aveva favorito la diversa natura degli aminoacidi a eui dan- lo sviluppo di u·n adenoma d1ella p,r o·s tata. · Gli AA. av,endo fatto sistematicamente l'eno orig in e i diversi tipi di pro teine? La questione non e oziosa eh e dalla soluzione di sam1e istolog ieo di 491 prois.tate asportate n el1

1

,


' .

1~6

« IL POLICLICICO »

l 'Osp1edale dal 1926 al 1930, hanno potuto osservare in due casi 11ar presenza di una tuberco-

losi attiva insieme all 'adeno·m a. Gli AA. riearda:n10 1c.he finora i carsi simili .riportati dalla letteratura ammontano a 14. Il primo caso a·ppartien:e ad Hannemanm, il secon.do a C.i:iandon, il terzo a Wulff, il qua:rto· e di Koll e poi quello di DuveiDgiery, ·di Barney, due casi di Scott, un caso .di Legu·e u e Verliae, uno di Marion, uno ·di Both, uno di Weiser, quello di Blum e ! 'ultimo di Bolkel . A questi si aggiungono i due casi degli AA. ll caso di Foulds: uomo di 56 a., entre nell 'ospedal·e di S. Miehele (Toronto) aeeusando difficolta nell 'urinar·e, nicturia ch·e durava da un anno. T.r,e miesi prima dell 'entrata nell'ospedale presenza di sangue nell ' urina. Lo stato gen. dell 'ammJal.ato· era sca<lente, pero non vi era nessun se,.gno di tbe. generale. Vi erano tutti i segni di un ard enoma prostatico. Venne praticata la prostatectomia. Gli esami istologici dimostrarono un 'iperplasi1a, diffusa degli elementi g landolari, molte aree di vecchie caseificazioni ·e m,o lte eellule gigan1i. Di.agnosi: .aden.om.a ·dell.a prostata e tubercolosi. L'ammalato guari in poehi giorni. Tl caso di Patch: uo·m o ·di 60 a.; ·entra all'ospedale di Montreal il 22 ·m iarzo 1929. Da circa 1 ann-0 dolore alla reg. soprapubica prima di orinare, difficolta, nieturia. Vi e·r ano tutti i segni ·d ell 'adentoma prostatico. Subito do·p o la eistotomia soprabubica si ha iaumento di temperat'l1Ta ehe viene attribuita alla prostatite. Viene ritardato il secondo intervento di eiroa 1 mese. La tu·m ef. prostatica eomprende malte piccole ma1sse, grandi come piselli. L'esame istologieo dimostro: frammenti di tessuto prostatieo ·d i forma e grandezza varia composti di noduli incapsulati, aventi la caratteriJStica di tessuto adenom.a toso. Si vedono pi.ccoli foeolai distribuiti r egolarm.ente d 'infiam.miazione eronica. In un prunto si nota tessuto di granulazionie tubercola;re caratterizzato da molte cellule g iganti. Diagnosi: iad·eTuOma della prostata, prostatite tuberoola:re. n .opo l 'intervento si ebbe rialzo della temperatura a ripetizione. Vi fu un ritardo nella guarigione dei sintoini, tanto ehe dopo 69 giorni ·dalla prostateeto,m ia vi era aneora nieturia. La .outireazione era ·p ositiva. L'esame radioseopieo <lel torace negativo per tbe. L'ammalato mori di carcinoma pilorico eon metastasi a l ~egato. La· tbe. prostatica e 1rara oltre i 60 anni. Si e ammeisso ehe in aleuni easi la lesione prosta tiea ·era .dovuta alla persistenz1a. di veachie lesio·n i tubereolari oppure ad un foeolaio latente. Marion osserva ehe n.ell 'a.d enoma prostatico, essendo un tessuto vaseolare, e poco probabile eh e S1i svil·u ppi la tb1e. R1a1Didall su 337 malati di tbe. trovo 45 vo:loo l€1Sioni prostatiche. Non e sempre faei]e la dia1

\

[ANNO XXXIX, Nul\>r. 5]

gnosi differenziale tra careinomia e tubereolosi della prosta·t a. Joung in 2 ca·s i ehe aveva diag.no·s tieato tumore della prostata trovo una tubercolosi. Legueu ammise ehe la presenza della tbc. stirmola lo sviluppo preeo,ce del1'adenoma. Dei casi di tubercolosi prostatica solo in queJ-Jo di Duvergey fu fatta la diagnosi in vita. S cANDURRA.

La cosi detta prostata femminile re le for' mazioni di concrezioni nell'uretra femminile. ( . S. REDNER. Surg . Gyn. and Obst., giugno 1931). L 'A. ·dice ehe l 'uretra fem.minile h,a molti punti di rasso1m iglian,za eon l 'uretra masehile speei.almente per quanto riguar.da, le ghiandole aacessorie, l 'apparecchio genitale e le ghiandole hulbo-uretrali di Cowper. La ei1sti UIIl.iloeulare e i dotti di Skene si posso·n ü· eonsider.ar.e come g hiandole para-ur:etrali. Le formazio!Ilii aeinose sono di origine prositatica 's peciaJm,en.te per.ehe son,o cireondati da piani di m usoola tura liseia. In corrispondenza ·del collieolo seminale si puo trovare una 1cisti 1sottomueosa nell 'u;r.etra femminile eir.con1data da ghiandole prostatiehe eosieehe l 'otricolo ·p rostatiico si puO riconoscerlo in fo-rma rudimootale. Le conerezioni eh e eve.n·t ualmente si possono, trov;are nielle ghia n·do·l·e prostatiehe eo,r rispondoin o m10rfologicamente, a.ssolutamente a ll·e eonduzioni dellia1 prostata ma.sehile. I r epeirti anatomiei e fiisio logiei descritti sono di una certa importanza nieJ.la pratica urologica in quanto possono essere causa ·d i eomplicazioni gravi come uleeri , flem m1oni e ste-. nosi. GurRON . 1

1

1

1

1

Una discussione sulla diagnosi e cu1·a delleinfezioni delle vie urinarie alte. (A. M. CRAUCE. The I ndian M edic. Gazette, dieemhre 1931). La diagnosi delle infezio1n i delle vie urinarie a lte ,ß importante 1p er la eura; e i·n qu1esta1 / le o•p inioni variano e, specialmente, nOTu concord1ano 1se,m pre g li in·dirizzi eurativi dei me·dici p ratiei con quelli degli specializz8ti in urologia. L'agente etiologico d1ell 'infezione si tia rolla rieerca battel'iologica nelle uri:n1e. Infeziorui da B. coli. In queste l 'A. non eoniglia di usare disinfettanti delle vie urinarie. Poiche l 'infezion·e si origina dal oolon attr.a-· verso i linfatiei, e il colon ehe bisogna ourare. L 'autovaeeino p uo essere util e. La eura· piu con1sigliabile e questa : elisteri saponati 001n, soluzio,n e debole al mereurooromo .per a lmeno 3 settimane, dieta speciale tendente .a mod·ificare la flora intestina le (.di1eita protei- :. 1

1


[ANi'O XXXIX, N U i\I. 5]

SEZIONE PRATICA

Nella pielite da b. coli delle gravi.d e e utilissi1110 il ·drenagg·io· dell ' ureteTe; 1se q1J.esto non riesce si fa la stessa c ura suindica·t.a. Jnfezioni da streptocooao. Hanno origine piu spesso dai denti e dalle tonsille, m eno spesso da l esioni dell~ prostata o del collo d ell 'utero. Se esiste restringim ento uretrale, questo si deve curare pc r prima coisa e si devono fare lavaggi del bacinetto. Se la . malattia re~iste ~ ])rima di g iungere a quest'1ntervento ~1 tent1 tale cura ed e unilateral e, n efrectom1a; m a l 'estirpaziorne d el focolaio d 'orig ine d ell 'infezione e l 'UJso di cc erenium » per os . Injezioni da stafilococchi. Lo ste.:; o si pt10 dire .per le infe zioni 1stafilococcich e . In. 9ue~te 1'exilresorcinolo pu o ies ere a volte c [f1cac1s• s1mo. Tubercolosi: puo essere subdola ~ella si11tomatoloo-ia · in lutti i casi i!D: CUi C 'e pu n el ' si d eve traiscurare la tub er co1os1 · le urine n1Don e bisog na metter i n elle condizioni di poterla sicuramente escludere . Se la cultura delle urine e terile, Ja riccr ca del b. di J(och si deve fare molto a ccuratamente a.n che con inoculazioni n ella cavia. La pie log rafia a soe1ndent.e ~ pericolosa n ella tbc . r~nale (a~ es~ -0gg1 s1 o tituisce la pielognaf1a per v·1a d1scendente con m ezzi di contrasto introdotti nelle ven e. N. d . R. ). La tbc . r enale e r elativam ente rara .nel decorso d ella tbc . polmona re (da 1-2 %). L'A. ritiene eh e spesso sia un 'infezione esogena da latte di capra. . . La cura e m edica qua.n •do la les1one e bilaterale. Se e unila terale , la c ura chirurgi aa e indicata. Ad essa si d eve associare una cura m edica : riposo, ol·io di fegato, vitto abbo1n dante > raao-i ultravioletti. R. LusENA. Ob 1

1

1

. . . Rlcordlamo l 'Jmportaate pubbllcazloae : Prof. Dott. CUSTAVO RAIMOLDI Docente di P a tologia M edica n e lla R. Unive r s ita Chirurgo a iuto negli Ospedali Riuniti di Ro m a

L' esame della funzione renale con i moderni metodi di indagine P refazione del P.r of. Roberto Alessandri JNDICE SOIVIMARIO. Cap. II. COSTITUZJONE L' UREMIA, Pag. 4 a Pag. 1 3 a 18. Ca p. - ·Cap. V . ESPLORAZIONE

Cap. I. RlCORDI A NATOMICJ, Pag. I a 3· CHIMICA DEL PLASMA SANGUIGNO E DEV 12. C a p. III. FLSIOLOGIA Dl!L RENE, IV. INSUFFICIBNZA RENALE, P a g. 19 a 22. DELLA FUNZIONE DEI DUE ~NI PRESI INSIEM1::

Metodi ehe si basano suL solo esame deLle unne. , 2 . Lo studio aeUa funt,ion e renale con i m etodi basa~i sulL'es.a me d~ L sa"!gue. ' 3. Lo studio della funtion e Tenale . con i metodi. basati sull esam e compa„ativo -Lei sangue e delle unn e, P ag. 23 a 191. - Cap. VI. 1.

ESAME DEL v,:LORE FUNZIONALE DI CIASCUN RENE PRESO SEPARATA: MBNTE: Fisiologia d ei reni p.yesi sepa„atamente. e . con-:paTati

ft'a Loro. , I m etodi di esploraz:,i.one renale applicati. all esame comparato dei due reni, Pag. 192 a 203. - Cap. VII. V ALORE 'DEI MBTODJ DI DlAGNOSI rUNZIONALE NELLE MALAITIE MlIDICHE DEI RBNl , Pag. 204 a 209. C a p . VIII. V ALORE DEI METODJ DI DIAGNOSI F UNZIONALB Nl!LLE MALAITIE CHIRURGICHE D~I . RENI B IN QUBLLE DBLLE VIE URINARIB, Pag. 210 a 214. BibliogTafia,

Pag.

215

a

247.

Volume in ,8 ° di p agg. Vlll-'247, nitidamente stampato: c?n 21 figure nel testo. P rezzo L. 3 0, piu le spese . postalt dt spe, dizione . Per i nostri abbona ti sole L. 2 7, 5 0 1n porto franco. lnviare Vaglia all'editore .c:urs a le diciotto, ROMA.

LUIGI

POZZI,

Ufficio

P ostale

Suc-

187

CENNI BIBLIOORAFICI L. AMBARD. Physiologie normale et pathologique des reins. 3e ec!.ition, pag. 502. Masson .et

c.'

ed. Pa !'i . IF r. 55.

La g ia conosciuta opera di L. Amba rd ap1

pare oggi in una terza edizione m o lto ben ri1nane.ggiata e compleLa1nente aggiorna ta; a1c uni capitoli .soin o anzi d el tutto .n uovi. Essa e un trattato completo di fi s iologia r e11ale, sia normale eh e patologica i1el quale ,a lla Clinica, siia per gl 'insegnamenti da essa venutine , sia per gli scopi pratici c ui tutta 1'opera e improntata, e ·r iserva~ U?a ~ar.te i~­ porLa1n .t issima. Ad onta .delle d1ff1colta intr111ech e a ll 'aro-omento l 'A. ha sapu to darne un q ua dro coim pleto e nello stesso tempo fornire un ' opera .di non difficile lettura, e cio sia per la perfetta suddivisione d ei capitoli come p er l 'ele . ganza e la facilita di uno stile efficentiss1mo. L 'op era e divi1sa in due parti, tnattain.do la prima d ella fisiologia d el rene, la seconda c1elle ne friti. Nella prima parte sono s1p ecificati i diversi tipi di eliminazione (p er effrazion e,. diffusione, secrezione) , il conoetto di secr ez1?ne massima ed h avvi una comip leta trattaz1one d el1'arg omento d elle sog lie r enali, delle sosta~e a e senza sogliJa , d·ella costante ureo-secretor1a (C. di Amba·r d); di particolare interesse sono la esposizione d ell 'intimo m-eccanismo della secrezione remale, d el co·n cetto g enerale del passaggio attraverso il r~ne d elle s~s~~e s?lide. Intera mente nuovi e modern1ss1m1, in que ta parte, sono i due capitol.i sulla part~­ cipazione del r ene nella reg·ol~z1one ~ella r1serva a lcaliina e quello sulla ipertro.fi~ comp en satoria e l 'iperfunzione compensatr1ce de.] rene. Nella parte de·d icata a lle n efriti, l ' A., seg uen.d o la cla ssificazion~ .di Widal! tnatta su ccessivamente d elle n efr1t1 edematigen e, della riten zio n e clorura ta secca, e delle tll·efriti azot emich e. :E uno studio di fisiopatol og ia clinica, a b.a se fond.ame ntalm·ente clinioa e c~e ·d a a l lettore un n etto quadro d ella pa tolog1a t ena le : interessantissimi im questa parte i due capitoli sulle cause generali .de~ sinto~1i . ~el1'uremia e 1a dte1scrizion e delle s1ndro·m1 d i poc Joruremia. All ' opera segue un 'appendioe s1:1ll1a ~ spl ora­ zjon e delle funzio n i r enali iin· ch1rurg1a. Jl libro 1del p-ro f. Ambar.d e insomn:a una sinte i .delle conoscenze e del .mov1m~~to sc·i entifico .attuale sulla fisiologia 1e sull~ ~1s10patol ogia de~ r en e.: la 1sua l ett~ra .sara inter es alil·t e ed istru'Lt1va tanto p er il r1cer aatore , eh e vi trova una compl eta mise-au-po,i nt delle questioni sui p-roblemi renali, quanto. per nica per 2 settiim:ane, di grassi per 2 ~ett1ma­ n e e di idr.ati di c.arbonio per 2 sett1ma,n e), in iezio·n i di au tovac.cino e u so di « acidofilo ». 1

1

1

1

1

1

1


188

cc IL POLICLICICO »

il medico pratico il q·u a le, oltre ad arricchire la propria cultura d·i nuov·e nozioni e nuovi m elodi di indagine clinica, trovera qui, sotto 1una forma semplioe e precisa, U'Ill3. chiar,a g uida allo studio· e·d alla comprensione delle f un zioni ·del rene e delle su·e malattie.

p. BussoN e

H ENRY .

troscopie

STEFF ANUTTI.

Man11el d'iiretroscopie (ure-

posterieu1~e).

Masson•, Parigi 1931. 14 figure n·el testo: 36 fuori testo a colori . 1F r. 55. Quest, opera e destinata a ren.dere dei gran(di servizi a coloro eh e inten.dono ·de dicarsi allo studio dell 'uretroscopia posteriore, e colma r1ealmente una lacuna de1la letter.a tura urologica. Viene descritto i.nnanzi tutto il cisto-uretro·scopio ·di Mac Carthy e sue modificaz•io11i, ma non v·e n.gono tr.al1a1sci.ate neanche le nozioni principali su app·a recchi simili. Segue la descrizione .della tecnica 1esplorativa oorr.ed.ata da tutti queg li accorgimenti ehe po·ssono agevolare il .compito, non sempre facile, ·dell 'osservatore. Dop'O la descrizion e d·ell "UT1etna posteriore normale, pietra di paragone, vengono descritte le ure triti, le J)Tostatiti, le affezioni del collicolo, i polipi, l 'ipertrofia della prostata, le barre die;} collo. La uretroscopia nella donna e s tata considerata degna di un breve capitolo a parte. Chiu.de l 'op era la terapia, nella quale la folgorazione occupa il posto principale . La com pren.s io·n e ·del testo viene assai agevol.ata ,dJalle f4,DU1Ve a colori, chia.re se pure qualche volta leggermente schematizzate. 1

1

1

1

E. L.

ßEER.

MINGAZZINI.

Collected papers 1904-1929. New

York. Hoeber. 1931. ·Beer ha voluto riunire i suoi lavori ehe d·u rante 25 anni e a.n d.ato pubblican.do nei diver i giornali scientifici. Gli articoli sono stati r.agg r11p·p ati prer soggetti la cui p.a rte piu importante e quella cl1e riguarda le affezioni genito-urinarie. Una gran parte, anzi la parte principale e ·p iu interessante ·e quella ehe rig u.arid.a naturalm1ente il tr.att:amento ·d ei tumori vescicali .co·n la corrente ad alta frequenza. Ma anche tutte le altre pub,b licazio.n.i sull·e affezioni ·dei r eni, ureteri, vescica, prostata, tubercolosi renale, sui calcol·i , sui tu·mori e loro cura r·a ppresentano una massa cospicua ed interessante di notizie, la cui ri.oerca era prima ostacolata dalla loro dispensione in mille periodici. E. M.

E. PAPIN. Diagnostic de lOJ tuberculose renale . G. Doin, e.dit. Paris. L ' opera .d el P.a pin fa parte della oollezione « La Pratique Medicale Illustree » diretta da

[ANNO XXXIX, Nul\ir. 5]

Sergent, Mignot e Turpin. E una chi.ara e succosa esposizione dei . mezzi clin·ici, isto-batteriol ogici, en·doscopici e radiologici di cui dispo·n iamo per la diagnosi ·della tubercolosi renale. Opera utile non solo per l 'uroJ.ogo, ma a.n che per il m edico pratico, ehe particolarmente apprezz.era il capitolo d edicato allo studi-0 dell.e forme a·n.omale ·della tuberoolosi renal·e. Veste tipografica accurata, tavole ottime. C. ToscANO. 1

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI X Congresso della Societa Italiana di Urologia. Bari, 20-21 ottobre 1931. 11 10° Congresso della Societa italiana di Urol·o gia ebbe luog·o .a Bar1 il 20-21 ottobre u. s.

Le sedute si svolsero nell 'Aula della Cl.inica chirurgica. 'fria gli interve11uti, oltre numerosi soci, furo ... no notati le Aut<)'r ita m~litari e civili, ~ compone~ti del Comitato permane~te. Insieme col Preside11te prof. C. Bruni, erano presenti i v. presidenti proff. Lllla, G. Raimoldi, il consigliere C. Chiaudano, il cassiere prof. L. Sabatucci, il vice-segretario dott. C. Taralli. Durante lo svolgimento del Congresso furono eletti vari soci ordinari italiani e alcu~i onorari stranieri, e scelt.o il tema di Re1azione per l 'anno prossimo, dal titolo: cc 1 risultati lontani ortopedic~ e funzionali della chirurgia renale ed uret~rale conservativa ». Fu commemorato anche il Socio prof. Binaghi, direttor~ della Cl~nica chirurgica di Cagl~ari, scomparso tra il largo rimpianto dei Colleghi. Fu votato un ordine del gio·r no, ap1p rovato entusiasticamente dall 'Assemblea, esprimente un voto di plauso. e di adesione all 'on. Presidente della Con1m~ssione Amministratrice degli Ospedali Riuniti di Livorno, . e cosi concepito: La Societa italiana di Urologia con,scia dell 'opera svolta a favore deJl 'Urologia italiar1a, con la istituzione di un, Reparto specializzato e col continuo perfez~onamento di esso, ehe culmina con la prossi~a inaugurazione del grande ,Spedale Costanzo Ciano, esprime a tutti il suo compiacimento ed il suo p·l auso, au gunandosi ehe l 'esempio di Livorno venga imiitato da quanti vogliono ehe l 'Italia di Benito Mussolini, mostri al mondo il suo primato in tutti i campi della sua attiviia.

•• • II Congresso fu inaugurato dal prof. R1GHETTI, 1

direttore della Clinica chi:I'urgica, nella quale si riunivano i Congressisti. L '0., dichiarandosi commosso di tanto onore, seguitava col dire ehe: l< La scelta di Bari a sede del Congresso sig11ü~cava un omaggio alla g~ovane Universita, la prese~za degli Urologi n~lla Clin~ca Chirurgica, stava: a dim-0strare, anche nelle sue forme esteriori, l a intimita dei rapporti scie:qtific~ tra la chirurgia generale e una speciali·t a da lei deri· vata. Non bisogna - pena di cadere nell 'empi-rismo - eleggersi d'emblee urologi: no, b isogna divenirvi dopo esser stati chirurghi. 1


\

(ANNO

XXXIX , Nu M. 5]

8 EZIONE PRATJCA

Questo monito n on e nuovo: pr oprio a Bari esiste una Sala della Clinica Chirurgica intitolata a Mariano Santo da Barletta. Ancor oggi il n om e di ques to gr ande e vivo fra gli t1rologi e di lui si ricorda non solo lo strumento descritto1 n el Libellus aureus de. lapide a vesica per incisionem extrahen do m a i trattati di chir u rgia gen erale ' su vari argom enti . Bisogn a dunque discendere dal gen er ale al particolar e, t en endo sem pr e presente eh e si e chiam ati a curar e dei m alati e non stati m orhosi . Per questo solo una prep ar azion e generale, la. quale si .mett~ra al rip~ro d~ qu alsi as~ sorpresa op e:rator1a, cüi. '?°n sent1ra d~ sccnder e a quella parlicolare per1z1a quale ogg1 si richiede dallo specialist a. Il prof. C. BRUNI, presidente della Societa e del Co11g re:S-O, ringr azio le autori ta civili e militari , i colleghi inter venu ti, il prof. Righ etti p er la su a simpalica or azion e. 11 PRESIDENTE poi rievoca - dimostran~o~i p rofondo con osci tor e dell a storia della m ed1c1na 1nolte delle glorie urologich e dei figli della Puglia, glorie troppo spesso ignorate e. n on solo d agli stranieri . Gia n el secolo .XIV trov1amo Fr~11 eesco di Palo del Colle, un R1ccardo, un Gu gl1elmo un Matteo. el 1.500, rifulse su gli altri Ja fig~ra di Mariano Santo. Egli ~ondo p erfi.no una Scuola d ~ Chirurgia e di Urolog1a a Ven ez1a. A Domenico Cotu gn o, precursore del Rayer , .era riservata la scoperta dell 'albumin a n elle ur1ne, e la conferrna di qu el1 a dell 'urea. An cor piu gran de e piu vicino a noi e ~1ichele Troia d 'Andria n ato n el 1745. Egli si puo ver am ente con sioe; are come il padre dell 'Urologia italiana. Fondo Ja prima ca ttedra di m alaltie. urin arie, pubblico un libro sui m ali dell a vesc1ca, ~ol!do la Sala dei Pietranti , invento il cat etere fless1b1le, scoperta oggi attribuit a ai fran cesi . . II presidente infine si au gt1ra eh e all 'Urolog1a, si ricon osca oggi quella parte eh e l~ ~pe~ta e eh e Je dovr ebbe permettere di r ender s1 ind1pendente ed auton om a n egJi1 Ospedali e n ell 'Univer sil~.

Anatomia, sviluppo e struttura del collo vescicale, nelle malaltie di questo, esclusa I' iperlrofia e il cancro della prostata. C. (Torino), relator e. - La sceJta di queslo tem a h a avuto il merito di indurre il ReJatore ad uno st11dio piu preciso di q~anto· no~ fosse st alo fatto per il p assato, degl1 elem e11t1 compon enti il cosidetlo col1o vescicale. ln esso vi si trovan o gJandole e n on solo .de.lla in ucosa ma an cb e clella sottomucosa, da d1st1ngucr si ~ettamente da quelle p rostatich e. . ~ cer La p oi la parteci pazione di tu t~i g~ 1 s trat~ cl cll a muscolatura vescicale alla cost1tu z1on e d1 q uella rlel collo vescicale. Sopra tut to import ante r Ja presen za di u no speciale eingolo muscolare, post o ·jinan zi l 'uretra, e al ~u ale spetta una grande im portan za st1l meccan1sm o d1 ap.ertura c ch iu sur a della veseica. Un elem ento coad1uvante di queste azioni m u sc-01lari . e rapp:esentato dall a disposizione dei vasi, sp ec1e venos1. Venendo poi a considerare piu. d a vicin? la contratlilita del collo vescicale e 11 m eccan1sm o di chiusura ed apertura della ve scica, si deve conclud er e co·m e l 'an tico con cetto circa l '-azione A LE 10

1

189

dello sfintere debba assolutamente andar abbandonato. La minzion e non puo risulta-re legata all 'azione di OlieJl 'unico muscolo, ma rapprese.nta un adattum~t1to Junzion ale di una serie di att1 armonicam ente associati, impossibili a soomporr~ minutamente, m a n ei quali ha certo una grande importan za il muscolo trigon ale. II collo vescicaJe e - d 'altra p arte - soggetto a t urbe ft1nzion ali di in ten sita varia, in seguito alle qu ali vien e ad esser lesa Ja cap acita di trat len ere o espellere Ja t1rina. Questi disturbi si m anifest an o sopratutto eon alterazioni, m eccanich e e agiscono sulla forma del segm ento inferiore dell a vescica ost acol ando Ja ehiusura dell a vescica o assumendo addirittura la dignita di una ver a e p ropria ostru zion e dell 'ostio uretrale interno . Qu est 'ostruzion e puo esser comp1 et a o n on , temp or anea o perm an ente. ~fa questi disturb1 po,s son o .esser an ch e cagion ati da turbe motorie, cau sa a Joro volta di alter azioni nella chiusura e n ell 'apertura <i ~ll '<lppar ato sfinterico. Essi si traducon o poi in una n tonia o in un 'ipertonia . Malgrado eh e t anta luce. si sia portat a sull 'argoment o r iman gon o da con sider are tutta una s~­ ri e di alter azioni n ell e quali il car atter e del d1sturbo funzion ale e osruro, per quanto l 'elem enLo principa1mente leso sia la cap acita di1 apertura del collo vescica1e, e ai quali convien e il nome di <iisetas.i a. Non e possibile stabilire un 'uniea etiologia n e un 'unioa p atoge11esi della malattia del collo; si tra tta di1 m oltep1ici sindromi p atologich e alle cp1ali corrispondon o vari quadri morbosi distinti. Le cau se difatti posso~o risieder e n.ell 'apparato n ervoso prepos to alla funzion e m otor1a del collo ,·e cicale o· esser situ ato n ello spe&sore stesso del collo. Lei cau se d 'origine l1er vosa p o·ssono essere primarie e scaglionate lungo 1'asse cerebro spin ale e loro nervi (t abe, spine bifide, n euriti, ecc) 'o secondarie a lesioni Jocali o a lesi,oni d ist an ti. 1 elle forme prim arie si traita di rifle~si, sp asmi o di una r eazion e muscolar e alle con gestioni, infiammazioni , irritazione dei n ervi. se.nsitivi. Nelle lesioni a ct istan za la p atogen es1 r1esce a11cor piu i1ebulosa, ed e affid ata solo ad ipo·Lesi, p er le qu ali s~ ammette un a1:1mento d ~l lono sfinter jco, se1ua escluder e alt r1 m eccan1smi p iu complicati. , . . Le cause organ ich e posson o an ch es~e ven1r d1vise in due gruppi a lor o volta : n el. pr~mo g: ossolanamente visjbiJe rien tran o r estr1ng1ment1, tu1nori prim1tivi, cisti , calcoli, cic~trici <;Iel coll~, e al tiri riconoscibili solo all 'indagine m1croscop1ca~ con sistentii in atrofia, o ipertrofia dei tessul i cervicali sclerosi infi am ma tori a, congestion e vasale, ad~nomi· piccolissim i . PrsA I L. (Mil,an o), r elatore p er l a par te cli~i­ r a. - L'an a tomia patologica puo mettere i~ eviden za alter azioni del collo vescicale assai diverse u n e dalle altre, ma clinican1en te si assiste sempre ad un identico r isultato; la deficienz,~ ? l 'abolizjone del movimento di apertura all 1n1zio della m inzionc. L 'evoluzione pa togenetica si puo cosi schen1atizzar e : 1) comparsa nello spessore del coll o, di un elem en to scon osciu to eh e crea u no stato progre sivo di resisten za anorm ale all 'apertu ra; 2) fase discinesica; incoordinazion e cioe mo-


190

«

IL POLICLICICO »

toria, caratterizzata da fer1omeni prevalentemente irritativi, con perturbamento della minzione; 3) insen sibilmente si passa in questo periodo ii1 cui le lcsioni strutturali si accentuano, e si acrresce lo sforzo del detrusore e dcl muscolo . tr' 1go:Qale; 4) esten sione delle lesioni strut turali ehe ren00110 definiliva Ja r esistenza all 'apertura. Rigidita p erman ente del collo, ipeltrofia del detrusore e del m. trigonale, sollevamento del trigo110, formaziorte di u~o sfondato pretrigonale, protrusione del collo sul piano vescicale. La sindro1ne clinica e giunta al periodo di stato; 5) rigidita statica e dinamiea del collo, asso;ciato ad una progressiva defi cienza del detrusore e del m .. trigonale: formazio·n e n el pu:Qto piu debole di u~o sfondato retrotrigonale con creazione d{ella harra .intea-uret erica, vero e proprio ostacolo meccanieo; 6) complicaziorr~. Seps.i, l\istagrm, riflusso, formazioni diverticolari, eec. La malattia del eollo, qui:Qdi, si puo chiamare anche « indurimento rigido del collo vescieale », o p~u brevemente sclerosi del collo e dev'esser concepita, ip ultima analisi, come un disturbo dinamico-1neccanico, n el sen so ehe pure iniziandosi la sindrome per un ostacolo dinamico, fin~sce con la scomparsa d~ un 'ostruzione m eccan1ca. Il carattere fondamentale isto-patologico no·n e pl astico, ma rlegen erativo, ,distruttivo degli elemünt~- costituenti. j} canale, con esito in tessuto fibro so anelastico. La diagnosi vien posta, con l 'anamnesi, con l 'esportazione bimanuale, degli esami endoscopici 1Cil l a Mac Carthy, dalla cisto-uretrografia. Rar a la eombinazione della sclerosi con restringimenti uretrali . La ler apia, nei primi stadi e essenzialmente m edica e eonsiste n ei soliti rimedi m edieamentosi, e n ell 'elettr oterapia. Dal punlo di vista oper at orio, il miglior m ezzo e l 'ablazione totale del collo (Lasio): esso d a buoni risultati sia immediati, eh e n ei easi studiati a distanza. La p resenza di un b asso fondo r etrotrigonale aceentuato puo indurre ragion evolmente nella resezione cuneiforme della barra interureterica. 1

1

••• •

A queste due relazioni seguiro·n o altre comunicazioni sullo st esso arg·omento . BLOCH G. (Fire11ze). - Ritenzioni vescical.i per alterazioni intrinseche del collo vescicale. - Conlrariamenle a quanto h anno concluso i relatori l 'O. r estringe il con cetto di m alattia del oo.Jlo a quelle forme n elle quali n on si riesee a m ettere in evidenza u11a l esio~e sja p11r minima ma ehiaramente dimostrabile, e ehe sicuram e·nte congeni te, ricon oscano una patogen esi eselusivamente n euromu scolare. Clin iea1nente si possono rieonoscere . tre periodi: 1) iper tonia del collo; 2) ipertrofi·a; 3) seler o,si. L 'ipertrofia puo essere primitiva oppure riflessa riferibile ad alterazioni n ervose conge11i te. R1NALDI R . (Padova). - Resezione cuneifornie del collo vescicale stenosante ed uretrocistograJia. - L 'O. h a osser vato e n e riferisee i dati di lln caso di stenosi del collo. L 'O. mostra inoltre l a uretrografia del suo m alato eseguita p er via ascendente. L 'O. oltenne la g·u arigione dei disturbi con la resezione el1neiforme del collo vescicale.

[ANNO XXXIX, NuM. 5)

Discussione. LAs10 G. (Milano). - La uretrografia retrograda r appresenta U:Q errore di tecniea. Lo studio della veseica va eseguito durante il st10 stato di r iposo o durante la minzione spontanea, non gia COfl: una manovra ehe forzanclo lo sfintere veseicale deve neeessariamente alterare la morfologia del collo. . R1NALD1 risponde ehe no~ ritiene fondata tale osservazi.ain e e sostien e l a bonta della sua tecnica. • R1NALD1 R. (Novara). ·- Esistono delle stenosi da spasmo di origine puramente nervosa delle vie escretorie urinarie? - Seco t1do l '0. le mia nifest azio·n i d~suriehe inizial~ della tabe si possono -paragonare ad altri stati spastici ehe . si manifest ano in altri orga:Q~ del tabetico. NEGRO M. e SACCHI M. (Torino). - Cqntributo alla cosidetta malattia dcl collo. - Gli 00. riportano in su ccinto i dat~ tratti dallo studio di nove ca5,i di malati del collo e ne riportano gli esiti operator1~. La malattia in p arola e di origine certamente congenita. Essa c9nsiste in u11a alterazione • della dispo,sizione dei due strati muscolari i qual ~ so~o prepost~ alla apertura e chiusura del eollo dimostrando oosi una funzione antagonistica. La malattie del collo si rassomiglia n ei suo1i tratti elinici alla sintomatologia della ipertrofia prost.atica. ,Se n e distingue p er due elementi l 'insorgenza precoce, ii contrasto tra sintomi e rep er to in r ealta esiguo. A tali, dati e legata la diagnosi . L'asportazione toLale del collo eostituisce l 'intervento di eJezione. • LILLA P . (Livorno). - Contributo allo studio delle ma;lattie d'el collo vescicale. - L 'importanza <leIL1ai comunicaz.ione, 1ri.sliede nel nu1nero rilevafl:le di casi studiati (undici) e n el reperto istologico ehe li accompagna. In base a tali dati di Iatto s~ puo eon cludere ehe alcune sindromi da ritenzione e comprese sotto il nome di malattie de.l collo, abbiano una patogenesi flogisticai cro11ica. I~veee le cosidette barre o pliehe interureteriche sono di orjgine certamen te congenita . Nella maggioranza dei cas~ la diagnosi non si presenta ardua: tuttavia occorre eliminare <lalle possibili differenziali l 'ipot esi di un earcinom~ al • • • SUO lnlZIO . La cura con applieazion~ diatermiche non approda, di solito, a risultatt tangibili: bisogna rieorrere alla r esezione cuneiforme, o meglio, alla eseiss~o·ne totale del collo. C0Lol\1BINO S. (Tori110). ~ Stenosi larga del collo vescicale di origine nervosa. - Sarebbe piu appropriato seeondo l 'O. chiam are la malattia del collo : stenosi larga del collo. Poich e e pur vero ehe esiste una stenosi ma e anehe vero ehe essa con sente il passaggio di grosse sonde. L'O. presenta p0i. la storia di u~ paziente ehe affetto da l e~ione del collo· midollare p•r esentava una netta ri tenzio 11 e u r i 11aria. LAs10 G. (Milano). - Le niala tlie del collo vescicale. - Non vi deve essere alcun dubbio piu sulla p ossibili La di una rite~zione legata ad un processo di sclerosi del collo vescieale. Questa va nettamente distinta e differenziata da sindromi a11alog·l1e come si presentano in affezioni b en differ enti (ipertrofia; canero della prostata ece.) bench e offra searsi dati positivi. La cura chirurgiea l 'uniea ehe possa avere r agione dei fenomen i disUI·ici con siste n ella escis- ... sione circolare del collo. 1'alora i fenomeni resi1

'


:[-~NNO

XXXIX, NUi\L 5J

SEZIONß PRATICA

191

.dui 1egati alla prost atile cronica esigono un ul- . 11on f uro110 piu trova li gli adeno1ni n1a solo u11 .teriore trattan1ento al quale segue generalmente · l ess~to forteme11le sclerotico eh e fu asportato a 1a guarigione definitiva. pezzi. Questo caso e partieolarmente dimostratiVO ill: quanio ehe mette in guardia contro gli PAVONE M. (Palermo). - Forme varie di malateffetti dannosi della rad1o-terapia. Nel secondo tia del collo (s ullaJ gi1ida di casi clinici) . La caso l 'O. si trovo in presen za di un tessuto scleroma1attia del eollo non riconosce un 'unica oriLico connettivale L 'intervento era stato su ggerigi~e : essa e lega la o ad una ipertrofia o ad una lo da una erisi di rite11zione acuta dovuta ad una alrofia della sua muscolatura oppure anche ad congesl1one vescicale la quale aveva eosi m esso in una ipertrofia del muscolo inlerureterale. L 'O. rievidenza una l e ione sino allora ig n orata. Liene eh e queste conclusioni possano fondarsi sullo s tudio dei suoi casi. . ALE~10 G. (Torino) risp. - L 'O. ringrazia tutt1 coloro ehe hanno p ortato il prezioso contributo Nis10 G. (Bari). Sulla cosidetta cc malaittia d ella loro esperienza p ersonale. <lel collo ». - L ·o. riporta tre casi di ritenzioni Egli riconosce eh e le sue conclusioni hanno ,·escicali, nel prin10 dei quali coesisteva un diverriscosso il plat1so dclla maggioranza. Non puo peLicolo d cll 'uraco ; nel secondo un piede paralitiro convenire co11 il collega Rinaldi quando egli ieo ~ngeni lo: ncl terzo i pos tumi di una blenordice ehe nelle affezioni del collo l 'elemento dina. rag1a. mico prevalga su quello meccanico. Non condiL'O. p ole oltenere in <luc casi un nolevole mivide neanehe l 'idea d ell 'op,p ortunita della ureg lioramento, Ja guarigione nel terzo mediante trografia · ascenden te. !a eleltrocoagula zion~ del collo, associata al ca:B d 'accordo con il eoll ega Negro nel conferire lelerismo a dimora. alla flogos1 uno searso valore 11el quadro delle Rusc rcA G. (Roma). - Ritenzione urinaria e malattie del collo. $Chis~ della prima ve rt ebru sacrale. L 'O. rifeP1 S .\NI L. (i\filano) . Anche 1'0. ringrazia ri sce un caso di ri.tenzione urinaria con distentutti co1oro eh e hanno preso parte alla discuss ione totale delle vie escretorie renali in un gios~one ed insiste sulla necessita di studiare gli va11e di 14 anni. L 'esa1ne obbieltivo fu negati~o esiti clegli interventi a distanza da essi. dal punto di vista clinico e urologico mentre ehe ! a radiografia r.limostro una diaschisi della prima BRuNr C. (Napoli1). - Interpreta i sensi dell 'ast;ertebra saerale. E a qu este malformazioni della semblea esprin1endo il suo compiacimento per colonna vertebrale ehe bi sogna p en sare sempre 1'interesse su scitato vuoi dalle relazioni ehe dalin. assenza di altre alterazioni a cui riconnettere Je co1nt1nicazioni ad essa attinenli e come pure j ctislurbi urinarii sopra a t11tlo nei giovani. Cl al la discu ssione.

•••

Discuss ione.

(Bari) . - E del p arere eh e nelle spine bifi'~ e oceu l le si 1na nifcsti piu faciJmenle una rilenzio11e ehe una in contine11za di urina. N1s 10

ßnuNr C. (Napoli) . - In base alla sua esperienza pediatrica, ritie11e vero invece perfettamente l 'opilOsto . CoLOMBINO s. (Torino}. - L'O. osservo in Ull gio\'ane uomo una ritenzione grave associata ad una lieve inconlinenza. L'esame neurologico ne rilevo la patogenesi. Si trattava di ·una aplasia <lel cono midollare. Non fu quindi possibile intervenire. •

C1LENTO M. (NapoliJ). - Endom.etriosi della vesc ica. TJ na cau sa i11vero eccezionale di riten1ione urinaria c quella riferita a·all '0. Si trattava di una formazione endon1etriale la quale raplJresenta t1n germe aberrato del can ale di Müller . Caralteristico era l 'aumento dei disturbi dura1tte i mestrui d ella paziente. Singolare era anehe l a possibilita di riproduzione in piecolo dei dis turbi accennati median te l.a somministrazione di preparati opo terapici . E

DISCUSSlONE SULLA RELAZIONE SULLE CO~!UN I C A Z J ON J AD ESSA ATTINENTI.

CtMJNO T. (P alermo) . l\1algrado eh e ~ easi clell 'O. siano s la ti gia riportati nella relazione, l t1tlavi a egli r i lien e interessante tornarvi ancora ropra })iU d etlagliatamente. Tn un individuo si era sta.bil1ta un 'urinazione p er rigurgito. Q·u esta affezione fu attribuita a la presen za di piccolissimi aden oini del collo vescicale. Fu pralieata una cura radi-0-terapica otte1\endo un ccrto inigliora mento dei sintomi. Tutlavia dopo p oco tempo il disturbo si ripresento e richiese un inter vento crt1ento. All 'operazione

'f erminate le eomunicaz ioni e la diseussione sul te1na di relazione seguiro110 comunicazioni su altri argomenti.

•••

LILLA

P . (Livorno). -

Alcuni casi di r ene poli-

L 'O. 11a osservato 4. casi di rene pol icis lico: n el primo di essi egli ottenne un 'evidente miglioria inediante la ignipuntura. Nel secondo caso in cui s'intervenne di nuovo per un ascesso pararenale fu potuto stabilire eh e Lale metodo di cura evi La il riformarsi delle cisti. Su un terzo caso i valor~ della F .S.F. si elevarono immediatamente dallo zero a cifra normale.

ci stico. -

LIL:C..A P . (Livorno) . -

Co nsiderazioni su alcune idronejrosi da vaso anomalo. Su un caso di

idronefrosi l a sezione del vaso a11oma-lo condusse alla scomparsa delle cavita: questo e un risult ato come r aramente si osserva. SESTINI F. e BLlUNI P. (Napoli). -

Presenlazio1ie di preparati allo scopo di stu diare il m eccanismo dcl r eflusso pielo-renale. Gli 00. pre-

sein tano alcuni pil'eparat~ a corrosione eseguiti mediante iniezion1 dall 'arteria, dalla vena e dal]a p elvi renale. J~. ben evidente n ei preparali l 'esist en za di un r eflu sso pielo-ve11oso e di un passaggio della sostanza adop erata, dall 'arteria alla vena. Su ques lo ultimo punto gli 00. si propongono di d irigere le future loro ricer ch e. PAVONE M. (Palermo) . -

Reflu sso dopo nefr ecto1nia p er degenerazione fibrolipomatosa e sua cura mediante f olgorazio n e. Viene riferita la sto1

ria di un p azienle affc tto da tipiche colich e calcolose. 11 r en e asportato fu invece trovato affetto da d egen erazione fibrolipom atosa con focol ai supp urativi. Si manifeste un reflusso vescico-uret er ale, ed uno sgocciolamento l ombare. 1


192

~

IL POLICLICICO »

'l~al e

inconveniente fu tolto mediante la folgorazione dell 'estremo vescicale dell 'uretere. Discussione„ •

LILLA P. (Livorno). Un caso simile a quello riferito dal collega n on solo per i· sintomi ma anche per il repcrto fu osservato dall 'O. Durante l 'intervento ehe si presento difficile per la presenza dell 'aderen ze fu osscr vata l 'ipoplasia dei vasi renali . CHrAUDANO C. (Torino). -- Domanda C0n quale meccanismo possa aver agito l a folgorazione, dal momento ehe questa viene adoper ata per ottenere delle cicatrici· molli . 1

PAVONE ( risp. ). - La cicatrizz.azione della superfi cie crl.1enta dell 'uretere fu r esa possibile per l 'edema eh e si stabill davanti ad essa in con seg uenza della elettro-coag11lazione. ScANDURRA ,S . (Roma). -

Casi clinici d i calcolosi em aluri ca m onosinlomatica. - L'O. riferi.sce

di 4 casi nei qt1rili Ja calcolosi si era manifestata solan1ente con• l 'emaluri a. L 'intervento ehe ebbe naigione del clisturbo consistette o n ella nefroto1nia o n ell a semplice pielotomia oppure nella el iminazion e spontanea del caJcolo . 1

N1s10 G. (Bari). -

Su l traltamento delle cosidette ematiirj,e esse nziali. L'O. riferisce di 5 m alati

n ei quali m algrado ogni ricerca non si pote m etlere in ev~denza cl1e un 'ematuria mono-laterale, clefinita dall 'O. come essen ziale. Si trattava di pielili o pielon efriti o n efriti. In tutti e 5 i casi, dei quali vengono mostrate le pielografie, la cura fu esclusivam ente m edjca : ad e·ssa seg11i con stantemente la guarigion e. Discussione.

l{AVASINI C. (Triesle). -- L 'O. non ritien e ehe la n efrotomia rappresenti 1'operazione di scella nell 'ematurie essenziali: egli ritiene invece, in base ad una larga esperienza gia riferita in a] tri con gressi ehe l a preferenza vada assegn ata allo scapsl1lamento del rene. :NEGRO M. (1'orino-). - L 'O. non e certo eh e in aln1eno d11 e dei casi riportati dal Nisio, si fosse lrattato cli cmaturie essen ziali : dall 'esam e delle urine era piu verosimil e si fosse tra.ttato di una pielite. 1

LcLL'\. P . (Livorno). - La n efrotomia e un a operazione ormai abbandonata nella cura Cl ell 'ematurie essenzia.li nella diag nosi delle quali occorre 11na grandissima circospezione. N1s10 ( r isp. ) . - · Malgr ado il parare contrario espresso dai su oi contradiLtori egli rimane nelJ.a propria opinione. Cosi ritiene eh e &i possa esclu<ler e Ja poss.ibilita di un neoplasma avan zato d al Lilla per la lunga durata dell a ma1attia del caso jn questione. CtCIAlJDi\!fO C! (Tori110). - Col i che r enali ossaluric11 e. - L 'O. riferisce di 2 casi di ossaluria n ei rruali l 'emi ssio11c dei sali si accompag nava a delle vere <'olichc rer1al) . Il cateteris1co ureterale pcrmise di stabilire la provenienza degli ossalati dal solo lato affetto d.a colich e. Per quanto i1e e oscura l 'origine, t anto maggiore ne e l 'importanza. SonnHNT INO lVI. (Nap oli). - La simpaticolisi chimica del pedunco lo r enale , secondo il metodo cl i

[ANNO XXXIX, NuM.

~

L'O. in un ca.SO> d 1 nrfri te dolorosa asso<;io la simpaticolisi chimi-ca del peduncolo renale allo scapsulamenlo del rene e guari il suo m alato non solo dei disturbi ma indusse nel rene un ripr~stino completo della sua funzionalita.

Pat:one. n ella nefrite dolorosa. -

Discussione.

PA\'ONE M. (Palermo). - Esprime la sua ricono-scen,za verso il collega ehe volle applicare il suo mctodo seguito <lal completo su cces·so. II m etodo puo essere o· associato ad 11no scap sulamento del re11e o sostituito dalle iniezioni p ar a-vertebrali anche esse proposte da lui. MARRONI M. (Roma) . -

Il trattamento delle tu-b ercolosi viscerali e degli esiti post-operatori della tub er colosi r enale. - Jl m etodo per sonale dell 'O. ,

cognito ormai da q11anti s'interessano dell 'argom en to puo essere applicato an eh e nell e lesioni renali tbc. n ell e quali il chirurgo puo limitarsi ad aprire soltanto e d '11rgenza i focolai suppurativi. GAROFOLO F. (Bolog na). - Osservazioni alla pro-va d ella funzi onalit a r en ale con il tiosolfat o d i sodio (Cont ribut o sp erime.n,tale) . - In base alle pr-01prie ricerch e l 'O. si ritiene autorizzato a concluder e eh e la prova del Niyri non sia da preferirsi alle altre comuneme11te u sa te e come non offra alcuna superiorita sulla F.S.F.

ea

ScANDURRA S. (Roma). -

La funzio ne r enale uret erale a distanza dall 'e n ervazione parzi ale o tot al e di uno o ambedu.e gli ureteri , nei cani rior1nali. L 'O. riferisce brevemente sui risultati

delle su e esperienze eseguite su 4 gruppi di cani :. in q11esti animali da esperimento l 'O. ha eseguil(• l 'enervazion,e p arziale o totale di uno o de~ due ureteri: a dist anza di terr1po variabile dall 'intervent o h a studiato la funzione r enale ed urelerica e le alterazioni an atomich e. 1'RAVAGLINI (Bari). -

La funzione epato-r enale nella chirurgia clel f egato e nelle vie biliari e nella chirurgia delle v ie iirinarie. - Studiando insiem e

la funzionalita epatica e qu~lla r enale si puo giungere ad una con cl u sion e per l a quale e lecito stabil ire se si possa co11tare o meno sulla resistenza dell 'ammalato ad un, intervento sul sistema urinario. E dimostrato an,ch e eh e le funzion~ epatich e e r en ali segu ano u11 vero e proprio decor so par al1elo nel periodo post-operatorio . Discussione.

L1LLA P . (Livorno). - E lieto ehe ad ogni congr esso qualche oratore rihad~sca l 'opportunita dello studio accoppiato delle d11e funzioni epatorenale. VIRGILLO F. (Nicastro) . -

Un caso di dolico m egau r et er e cong enito con rif l esso vescico- r enale ed idronefrosi .. Vien,e riferito, come dice il titolo 1

della comunicazione, 11n caso di dolico megauretere congenito associato ad un riflesso vescico-ren ale e idron efro si . Discussi on e.

C. (Triest e) . -. Dom anda se vi fosse o meno del pus nelle urine. LA s10 G. (Milano). - Il m egaureter e, insiem e con gli altri disturbi, e prol)abile abbia r appresen Lato un epifenon1eno di un 'aplasia della p apilla ureterale, Jesione primitiva squisitament e congenita. Tutta la sintomatolog·ia fu determinat~ dalR.\VA SINI

'


·~_l\.NNO

XXXIX ,

Nu~r.

5)

SEZIONE

l 'insorgere d~ un 'infezione eh e ruppe l 'eq11ilibrio, fin 'allora conservato, d.i pressione vescico-ureteropielica .

I„rr.LA P. (Livorno). Occorre g r ande prudenza prima di st abilire l 'esist en za di un m egauretere, se11za un esam e istoJogico . V1nG1LLo (risp .). - Secondo ]11i si tra tlava di una forn1a cli m egaureter e congenito, primilivo, e non seeond ario ad un 'infczione o eomunque legato al1'esis tenza rli t1na papill a aplasica. RAVASINI C. (Triest e). _g ert ita d ell 'uret er e. -

Dilatazion e p arzi al e co r• -

Per l 'assen za di ogni fen o-

fl ogis tico, p er la presenza di un 'em a turia l 'O. ritien e eh e jJ caso da lt1i osservalo di dilata .zio11c p arziale d ell 'uretere m edio possa e de~ba .a nd ar e ascritto tra le lesioni con genite. IJ easo, o ltrem od o raro, fu studia to an eh e d al punto di vis ta an a tomo-pa tologico, ed istolog ico, e trovo in questi e&a1ni un 'ulterior e eonvalida alla supposi.zione pred etta. 111e 110

Discn ss i o11e.

ALEs10 C. (Torino) . - Non e l ecilo n ega r e o am m e tter e l1nila ler aln1ente 11na dilatazion e con genita ·d egli ure teri. L 'O. in un fe to di 7 m esi, osservo -d a un lalo una diJ al azione, dall 'al tro una atresia urel er ale . RAVASINl C. ('friesle) . L ' urose l ec lan B. L ' uroselectan ß r appresenta una nuova, com od a, .st abile sol uzion e d ell 'urosel eet an in polver e e g ia a tulti n o lo. P ar agon ando q11esto prep ar ato con l 'Abrodil si puo dire eh e m entre quest'ultimo si e limina piu r ap idam ente e piu inlen sam ente, l ' u ro e lec lan B, ser ve m eglio allo sludio d elle om hre r r n ali. Discussi on e.

LAsro G. (Milan o) . - Anch e da n oi il m etod o .dell a pielogr afia discenclente e stato giust an1ente .apprezzalo . Tanto e vero eh e l a casa Erba h a rnesso in commer cjo · un preparato si1nilare, chiamato \Jrofanin a . · RRuNr C. (Napoli). Insi st e sull 'op,p ortunita di u~are un preparat o alle eon su e te di Jjmitar e Ja dose iniett abile, e l a eui sterilizzazion e si a · assicurata.

PA Tor..1 F. e GAROFALO F . (Bologn a) . -

Cons i derazioni sulle m aljorn·iazi oni d eg l i uret eri . Gli

00. h a11no studia to tre casi di ureter e d oppio. In uno di essi lo sb occo anomalo vestibol ar e r apprescntava l a cau sa di una fal sa incontinen za . Fu eseguita una emin efrect omia, m a lo sgoceiolio di urina conljnuo : t1ues to 1nancato su ccesso t er ap eu lieo non fu p o t110 spiegar e a] trimenti, se n on am m eltendo una comu11icazione, bassa fr a i due uret eri ipot esi non em essa ancor a d a alcuno, ma n ean ch e dimostral a n el caso attuale d agli st es:Si 00. CrL ENTO M. (Nap oli). -

Su di un caso di r eflusso .vesci co-u r el ero-p elvico . L 'O. e riuscito ad ott en er e un riflesso vescico-uret ero-pelvico con la :Segu ente manovra da lui riportata: si riempiva la vescica di una paziente affe tta da tuber colosi urinaria, fino al punto d a r endere impellente la min.zione. Si invitava p oi Ja m al at a a tratten er e le urine, si eser citava una valida press~one sulle parti l>asse d ell 'addome. L 'O. ricorda a questo proposito l e esp erien ze sullo s tesso tema, di M. Pavone. GAR0FALO F . (Bologn a) . - Miofibrom a della ve~ cica. L 'O. d escrive in modo su ccinto, ma chia-

PRATICA

193

r o, un l eiomiom a d ella vescica. Egli mostra anch e il primo cistogr amn1 a di lale affezion e e riferisce s1111 'erc.ellente s ta to di salute d ella m alata a due anni di t empo d all 'oper azion e . N:1s ro G. (Bari) . -

Ri lenzi on e co mpleta acuta da

Si tratla di un caso di rilen zio ne acula comple ta leg·ata all 'esi st enza di due g rossi diverlicoli di origine co11ge11ita. d i ve rtic oli v esci cali. -

L a cu ra lJosl- op erator~a de l la prostat ectornia lran svesl! i cal e co n sp eciale rigu arrio rill 'em ostasi. - La cospicua esp erienza d el-

LAs10 G.

(~Iil a no) .

-

consente alcune co 11clu sion~ importanti sul Lra tlam ento p ost -operatorio n ei prostatiei. L 'O. e un assertore prudente, nla eonvinto d ell 'inutilita deJ tamponam ento d ell a loggia prosi atioa r esidua all 'asp ortazion e d ell 'adenoma . Naturalmente vi sono d ei casi eh e impongono il tamponam ento, m a sono p ochi. Su 49 casi (con una 1nortalita d el 2 % p er una bron co-polmonite) , J ' u so del tampon e fu riehieslo solo 9 volte. Nei riman enti 40 casi l ' iniezion e endovenosa di CaCl e l 'applicazion e d el tubo di Freyer si mostrarono piu eh e sufficienli p er assicurare un d ecorso postop er a torio ideale J 'O. ,

VERARDI M. (Napo1i) . -

Nu ovo el ettrode p er la

L 'O. presenta lo s tru1n ento eh e assicur.a una mig lior e e maggiore ader en za sulla faccia post erior e d ella prost ata. dia t ermia della prost at a. -

NEGRO M. (1'orino) . -

Ca r cin oma della prostata e radio t er aipia prof onda. - In 4 casi di earcinoma pros ta tico fu eseguita una cura di applicazioni

profonde r adio terapich e. Evid ente !l mig lioramento sia local e e he gen er aJc. La bonta d el su cccesso - p er o - fu vel ät a d alla eompar sa di m e tast asi , l11a r1ifest at esi 1 ann o e m ezzo d op o tale terapia. VERARDI M. (Napoli) . -

La cura d ella uretrite Ven gono riferiti gortococcica co n la djat ermiai. i brillanti su ccessi otten t1ti con un apparecchio di

nuova cos truzion e, · presentato all ' assemblea dallo s tesso o„ inventor e d el m ed esimo. NrcoLICH G. (Tri es te) . -

In.dicazioni e r_isultati de lla r esezione circolare d ell 'uretra s.econdo Marion . L 'O. si dichiara soddisfatto d ei risultati

o ltenuti n ell a cura dei res tring imenti sia traumalic i (5 casi) eh e blen orragiei (2 easi) m ediante la r esezione circolar e alla Marion .

DE LucA A. (P alermo) . -

Un r ar o caso d i calcolosi gigante d ell ' uret ra m embran osa in un bambi no - L 'O. d escrive t1n caso di un b ambino di

5 nnni, dall 'ure tra de] quale fu estr alto un calcolo del p eso di 10 gr. misurante 3 x 4 1/2 cm ., costit u ito da urati . M. (Torino) . -- f' ar ici del l ' uretra. - La d iagn osi di v arici d ell 'urc tr a fu p os ta. con l 'esame uretroscopico . Medi an te l a elet.Lrocoagulazione il m ala to fu g 11arito d eJl ~· s ua affezion e. NEGRO

C HIAUDANO

C.

( Tori 110 ) . -

Oper azi oni plast iche

I... e st enosi d el d o lto semin a le sono su sce ttibili d 'interventi pl astici. Occorre 11aturalm ente st abilire esal tan1ente l a sed e dell 'ocr lusione. Gli inlerventi eh e po~sono venire eseg u ]ti allo seopo son o m oltepl ici. L 'O. riporta 5 easi del gen ere n ei q u ali l 'i 11ter vento fu seguito d a un eccellente r isull at o. su l d ot.to seminal e, -

D1 MAJO G. (l\1i1an o) . -

L e sin d r omi addom i nali gas tro-in testi nal~ n elle aff ezio n~ ch i rurg ic h e delL 'O. riferisce di 24 m a-l ' apparato u ri nar io. -

l a li n ei quali si er an o m anifestat e d elle sindromi


« tL POLICLICJCO »

194

gastro-enterich e o adclominali , pur essendo affetti da affezioni u rologiche. L 'O. ritien e eh e queste Jnanifestazioni sia110 dovu te a riilessi r eno-digestivi e act alterazioni dell 'equi1ibrio acido-biasico. BRuN1 C. (Napoli). -

La litotrisia cistoscopica.

L 'O. ritiene ehe per i piccoli calcoli vescical~ una cis totomia soprapubica r appresen ti l1n inlervento eccessivo, quasi sproporzionato all 'importanza rnodesta della malattia. In q l1esti casi serve egr egiamente allo scopo un piccolo litotritore eh e l 'O. prese11ta all'assemblea. Un nuovo litotritore. -

Discu ssi.on e.

PAVONE (Palermo). - So ttolinea un 'importanza clelle dicbiarazioni d el prof. Bruni e nota CO·m e si tenda ing iust am ente ad abbandon ar e oggi queste eccellente m etodo di cura. E . M1NGAzz1N1.

.!ccademia Medica Pistoiese '' Fili ppo Pacini ,,. Sed11ta del 30 dicembre 1931. ,

Presiede il Prof.

CANTIERI.

Tonsilliti e nefropatie.

[ANNO XXXIX, NuM. 5JI

Discute la tonsillectomia ehe egli limila alle nefrop atie a f9rme reumatiche, all 'endocardite lentai e ad alcune ipertermi e criptogenetiche. Riferisce di avere operat.o 560 casi di enucleazione tonsillare p er affezioni r enali, ma solo di 190 ha dati sufficienti per riferitne i r esultati: Albuminurie semplici, 27; Glomerulo-nefrite a focolai acuta, 91; Glomerulo-nefrite a focol1ai cronica, 47; Glomerulon e frite diffusa cronica, 15. Dei easi di albuminuria semplirce 19 erano da tonsillite croniea reeirlivante. e di questi 11 sono guariti prontamente„ 2 d~po 2 o 3 mesi, 3 so•n o rimastj stazio·n ari dopo7 e risp ettivamente 11 mesi e 2 anni . Su 91 easi di form e a focol.aio acute ha avuto 48 guariti, con sedici miglioram enti notevoli, 7 apprezzabili, e 2() con tendenza a p assaggio allo stato cronico·. Delle 47 forme a focolaio cronieh e, 11 guarirono nello spazio di 2-3 mesi, 14 entro l 'anno, 7 migliorarono e 15 rimasero invariate. Fra le quindici forme di nefrite cr onira furono notati 3 guariti 6 miglio. . . ' r at1, 6 s taz1onar1 . Questa st a tis tica ebbe inizio 15 anni fa.

Societa Medico-Chirnrgica Bresciana. Sed uta scientifica d el J 0 nicernbre 1931.

Presiden te: prof. BARATozz1. Prof. TORRIGIANI (Fir en ze) . - Comincia dall'illus trare il conceito di t onsillite, malattia puramenle Restringimento uretrale congenito infrangibile con fattr locale da cui posson o provenire alterazioni in altri settico-uremici. org·ani, e quelle di tonsillite, malattia infettiva acuta a p orta d 'ingresso ignota con varie m aniDoll'. P. SALVINI. - - L 'O . riferisce il caso di un festazioni cliniche, fra le quali quell a- faringea e ufficiale di eavalleria il qt1ale fin dalla infanzia la piu appariscente (anginosi). 11 co·ncetto ehe l~ soffriva di disturbi disurici, e all 'eta di 23 anni, lonsille costiluiscono l a p orta d 'ingresso a germ1 forse anche i11 seguito al molto cavalcare, fu colto infettanti in una forte p ercentuale di nefriti, e d1a ritenzione e sintomi settiei urino·si. quindi il r1esso clinicam ente aceertato fra tonsilL 'O. riscontro una stenosi serrata d ell 'uretra alliti e nefropatie, si connette alla teoria « infezioni l 'angolo peno1-scrolale, insormontabile anche colle locali » e mette in linea anch e la possibilita ehe pitt fini minugie e dopo d 'avere preparato l 'inanche le tonsilliti croniche p o ssano rappresentare fermo con semic11pi e s-µpposte di belladonna. 01un cc Focus settico » dal quale prenderebbe origitre a cio fimosi congenita d 'alto .grado. Eseguita n e un 'infezione focal~ eh e potrebbe esser causa La ristotomia soprapubica, la febbre e i fenomeni di n ef1~ite. settico uremici seomparvero e l 'O . do1p o 10 giorni Illust:Da ]a d iragn osi clinica e anatomica di tond all 'oper:.izione pote, in seguito alla deconge&tione sillite eronica, intrattenendosi an eh e sulla impordella mucosa uretrale, introdurre una minugia e tanza d ei reperti batteriologici . Ricorda i vari conpoi proeedere alla l1retrotomia inlerna. II malato cetti sulla fisiol ogia delle tonsille ricordando sovenne operato anche della fimosi e gu1a.r i di tutti pratiutto Ja funzio·n e protettiva della tonsilla sana i suoi disiurbi. e il d anno d ella tonsilla malata. L 'O. aata la presenza di disturbi disurici fin Riporta quattro tipi principali le affezioni red all 'eta infautile e la mancanza di infezione blenali jn rapporto ad i11fiammazioni tonsillari : norPagica o di un tra11ma pregresso al perineo, ri1) Albuminurie semplici; 2) Glomerulo-nefrite a tie ne ehe si sia trattato di un restringimento confocolai, il cui c~attere piu saliente e rapprese·n genitale. tato dall1a em aturia, albumina scar sa, m aneano i Segue discu ssione. segni di soffer enza extra-renale. E la forma pii1 Dolt. A . FALANGA. -- Sul l 'anchilostomiasi. caratteristica in cui m eglio app ar e il nesso fra Dott. T. V. PoNSINI. - Toracopa.go. acutizzazioni t onsillari e· p eggioramento renale; 3) Glomerulo-nefrite diffusa: da soffer enze extr.aSeduta scientifica rlel 15 dicembre 1931. renali (edemi, iperten sio11e), albuminuria elevat a e puo anehe d are ~omplieazione com e la n euroPresidente: prof. BARATOZZI. re tinite; 4) Nefrite cr onica quale prodoitto di varie Dott. A. TuNESI. - Contributo alla conoscenza forn1e a focolaio. Pi·u frequente di tutte la gloif el lobo polmonare della vena azigos. 1nerulo-nefrite a focol ai. Ritien e ehe le angine vappresentando 11n fa llo infettivo con fatti generali Prof. G. Dos sENA. - Cura chirurgica della recos l:iJ Luiscon o una sepsi in potenza ehe puo traf r over sione uterina col metodo Alfieri. sfor1narsi in sep si1 vera con la costituzione di un Grave cistorragia d'orfgine gonococcica. focolaio settico , sia linfan g·iti co, sia flebitico ehe Dott. P. IoB. - Riferisce so.p ra un easo di eistite endocarditico ; 1na in genenale rimangono com e b1enorragica in donna gravida: complicata da coprocessi di infezione locnle eo agi.scono, non p er batteri , 1na p er tossine; anche nella gloim erulo- piose ematurie terminali. II cateterismo d egli ureteri escluse la tubercolosj o altre m 1alattie renali . nefri te " foco1ai si sar ebl)e Cfi fronte a fatti degell Segretario: prof. M. FIAl\iIBERTJ. 11erativi. 1

1

a

'


[ANNO

XXXIX,

NUl\I.

5]

195

SBZJONE PRATl CA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA.

. A.zote1nia ambulatoria con forte acidosi nel corso di nna nefrite cronica.

V. Jonas e J . Kral (Paris medical, 22 agosto 1931) riferiscono il caso di un uomo trenten.n e, ehe n on aveva mai avuto malattie gravi e soffriva spesso di angina. Da un anno era diventato un po' difficil e per il mangia re ed altresi meno vivace di u·n t empo. Da sei mesi offriva oefalee ehe negli ultimi tempi erano d iventate a sai forti. Le forze diminuivano rapidamente e si erano verificate epistassi. Al1'osame, r espiro profondo (ehe ' si fece in seguito del tipo di Ku smaul), odore ammoniaca le dell 'alito, non r etinite; uri.na del P . . di 1006-1 010 con a lbumina (0, 75-1,75 per litro) leucociti ed ·e1nazie, non cilindri. Urea sanguigna ±,93 per litro; pH del angue 7,10, disceso poi a 7 ,0. In pochi g ior.ni si ebbe la morte preceduta da stato sem icomatoso. Al1'autopsia, nefrite cronica atrofica. In com·plesso, quindi, un ca o di n efrite eronica con uremia terminal e, cl1e i era n1an i· festa la da poco lempo con i segn i dcl pi ccolo brightismo. Ma il paziente aveva potuto continuare le sue oceupazioni abituali fino a pochi g iorni prima dell'entrata in ospedale, dove si era r ecato perehe aveva il naso « tt1ralo ». II fatto ehe maggiormente eolpisce in questo malato non costretto a letto , e quello dell 'azoten1ia notevole, accompagnata da un 'ac i·dosi , quale non si osserva eh e raramente, <.tnche n el eoma diabeti co . Ciasi di azotemia ambul.atoria sono stati rife riti da altri, quali Javal (un m.alato eh e ha potuto continu.a re le sue occupazio.ni malgrado un 'azotemia di 3-4 gr.ammi, fino a l giorno in cui un 'infezione ban ale lo porto a morte) e De Gennes (un paziente con azotemia di grammi 2,5-3 eh e si lamentava soltanto di nlancanza di appetito; soltanto due g iorni prima dell a morte comparvero i segni eliniei della gran·de uremia) . fil .

luzion.e completa d ei sintomö. e gt1arigion e senza intervento . Di r egola pero i tratta di casi ehe ri ehiedono un pronto intervento ehirurgico. Il mom1ento dell 'interv.ento e l 'intervento stesso verranno determinati caso per caso. M. AscoLr.

Tomori n1aligni primitivi dell'urete:r;e. M. J . Renner (Surg. Gyn. and Obst., apri~ le 1931) h a raccolto i casi di tumore maligno primitivo dell 'uretere: circa 50 eomplessivam ente. Una deeina di ques ti sono di natura eonnettivale, g li altri epiteliale. Mentre querstl ultimi sono ben noti , m eno eonoseiuti sono i primi; l 'A. ba avuto occasione di os ervarne 2 di cui uno mixo- sareoma e l 'altro car cin o-sarcoma : tumori ·di piccole dimen sioni. Uno di questi fu r eperto di autopsia. Per la sintomatologia e la cura nulla di nuovo ri'Spetto ai piu comuni epiteliomi dell 'uretere. V. GHlRON.

TERAPIA.

Risultati della radiumterapia nei tumori maligni della vescica. R. Darge t (Bordeaux chirurgical, n. 3, lug lio 1931) h a avuto •mpdo di applicare la radiumterapiia in 23 casi ·di tum·o ri maligni d ella veseica. Di qt1esti 11on n e coiil,sidera pero eh e 13 casi perch e g li altri o erano i.n condizioni troppo gravi o sono morti p·e r cause in.d ipendenti dall 'operazione. Di questi 13 easi in 9 ha otten.u to la g uarigione ·perfetta eonstatata per mezzo di eistoscopie ripetute per un periodo eh e va dai 5 anni a i 13 m esi, n ei 4 r estanti . casi i p. sono morti per reei<liva. La mal ignita dei tumori asportati e stata controllata co·n l'esame istologieo. In tutti i p. l 'applicazione d el radiurn e stat.a b·e n sopportata IlOID• av.e ndo l 'A. prolungata 1'applicazione oltre i 7 g iorni e avendo u sato una tecnica .aeeur.ata per i1m 1p ed ire la caduta degli aghi e Ie co·nseguenti tScottature della mucosa vescica] e. ' Stravasi di orina dall'nretere. In tre ammala ti affetti da eistite post-opeGeisinger (A nn. of Surg ., febbraio 1931) ratoria l1a not.a to- 1'espul ione spontanea di ri feri sce 3 casi di infiltrazione periureterale calcoli fosfatiei eh e non si sono piu riprodotdi orina senza traumi esterni . Si tratta di le- ti qu1ando Je urin,e sono· ridiv·entate limpide. sioni rare a prognosi molto grave. In .n es:sun caso ha dovuto seginala r e ineidenti In tutti e tre i casi il fattore causale era g r.avi com e perforazione dell.a vescic.a o peril 'incuneamento di u.n ealeolo nell'ureter e con tonite. L 'impianto d eo-li ao-hi in vieinanza d ei conseguente n ecrosi della parete ureterale. m eat i ureterali non ha mai prodotto 1' obliteII qu.atdro clinico e in Tap·p orto coll.a quan- razi one ·di questi . L 'azotemia e ]a \ r iser\1a altita dell 'orina ehe e fuoriuseita nei t essuti ' la calina d·el sa;ngu.e non son o state influ enzate vi.rulenza d ei germi •eh e eontiene e J.a reazion e ·da11 'a1pplicazione del radio. La teenica u sata del paziente. Si puo form.are un flem mone o d1a1l 'A. e la seguente : Previa ampia eistotomia e .d istruzione superfieial.e dell e m.as: e n eo1Jlail processo si puo ]ocalizzare con o senza formazione di un ascesso. E' speeialmente inte- s'Lieh e e ubera.n ti con la diatermo-eoa.o-l1l azioressante un ca so n el qluale si ebbe una r iso- 11e, h a i•m1piantato a 1 1 / 2 cm. circa l 'uno


196

cc IL POLICLICI CO »

dall.'.altro gli aghi d.a mmg-i·. di radium filtrat1 da 1/ 2 mm. di platino n'ella base del tumore . . Per !mp~·dire ch·e gli aghi potessero cadere 11 ha imp1aill tati solidam ente e ha zaff.ato con garz1a ehe aveva a n ch e l 'ufficio di v reservare dal fo colaio d 'irra.diazion e la rnucosa vescicale sana. T erminava i ' intervento con un drenaggio del1a veiscica . Gli. ~gh~ non. d·e.~bono 1esser e l.aseiati in posto p1u -d1 7 g 1orn1. . P rim~! d u~.an te e ·dopo l 'openazione, p er ev 1~are 1 i~fez10.ne della vescica o p er limitare gl1 ef fett1 delle scottature .d.a r.adio bisoO'na P.rati~re. dei la;aggi con cloruro d i rmiagnes10: il n1tra to d argento e mal lollerato. L 'A. coinclude eh e, come prima aveva anch e osser v.a to Keyes, i tumori piu r.adiumsensibili isono quelli c.h e presentano mag.O'ior num ero di figure carioci.netich e e 1a tale scopo propone ·di fare una biopsia mediante la cistoscopia pri!Il8: d ell 'interv,ento: biopsi,a ehe perm ettera d1 r1servar e alla ra.dioterapia i tumori eo~ numerose mitosi e .alla diater:m.o-coagulaz101De quelli co·n mitosi 1·are. 1

1

G . GENTILE.

L'urotropina nell'incontinenza di orina delle malat· tie nervose. Caffe, Bainglas e Cosm.a (J ourn. de ·med. de Paris, 3 die . 193 1) rife:riscono sui buoni risultati ott enuti con le 1niezioni en dovenose di urotr opina n ell 'incontinenza di orina di m.a1ati n ervosi, eon lesio·ni d.efinitive del sistema ne-rvoso centrale. La prima osservazion1e e stata quella di una donna paraplegica, in cui le iniezioni en.doven ose di urotropin·a fatte per oo•m 'b attere 1.a colecistite g uarirono an·Ch·e l 'incontinenza di orina da · cui tale donna e r.a 1affetta. Nei diver si casi h anin o ottenuto risultati div.ersi, d.alla scompars.a totale dell 'incontinenza enza recidive ai risultati nulli. La spiegazione del fa tto n on e 1agevole; ad ogn i mo,d o, i risultati terap eutici sembrano interess.anti, tain to piu din,a:q.zi .a fa tti eh e si ritengono gen eralm ente inguaribili . fil. 1

1

Nelle colibacillosi dell'apparato urinario. Janet con.siglia : Acida canforico Blu .di m etilen e

g. cg.

1 l

Di quc te , du·e al g·iorno al momento dei pasti.; durante 4 g iorni la settim.an.a . Nei 3 altri g iorni , urotropina. l\1auer, ,d al canto su o, eon siglia la pozione seguente: Acida benzoico g. 5 Mucill.agine di gomma arab. Sciroppo di zucch ero a nag . 15 Acqua dist. g. 300 Un cu echiaio ogni tre ore. (Journ. des pratic., 11 aprile 1931).

[ANNO XXXIX, NuM. t5]

MEDICINA SCIENTIFICA. 11 pH urinario negli stati di depressione. , Laignel - L~vastin·e, Rogues de Fursac e G. ~ Hen cquev1lle .Ccfr. Presse .medicale, 24: ott. 93 ~) h anno d1mostrato n·e1 dep rie1ssi a1nsiosi l 'es1stenz,a d~ un d.isturbo dell 'equilibrio a cido-base degl1 lilffi1or1 ehe si m anifesta con uno sta~ di ~1 ?<1lo si . Il pH urinario, ehe nei n·or:nal1 ~ ·~1g~u~o ~ :di circa 6, raggiungc invece im tal1 .1n.d1.v1du1 11 7. Gli AA. rirengono ehe lo. stu~1~ d1 esso possa qui~di. servire a scopi e~1 olog1c1 ~ permetter~ d1 d1st1ng u ere gli stati ~1 depre.ss~on e essenziale da q·u elli di ·depress1.o,n e cl1n1.camente an.aloghi, ma sintomatici d1 una sch1zofrenia. . Com·e risulta dai dati riportati nel lavoro orig11nale pubbli~ti in Ann. m edico-psychologiques., ~en.tre il pH urinario, n ei depressi essenz1.a l1, s1 ma ntien e stabilmie nte n ell1a zona alcalosica (da 6,5 a 7,5), n egli schizofrenici esso e instabile e variabile tnell 'evoluzione da u1~. gio.rn~ al~ '.a.ltro, senza rapporto con le m od1f1.caz1on1 cl1n1ch e ed oscilla fra le ci fre estreme da 5 a 9. .L~ disoordanza fra le eifre d·e.I pH e lo stato cl1n1co n ella schizofren.ia e a nalo O'a 1a•l la disarmonia eh e si puo osservare in tale affezioine n ei diversi stati psichici, affettivi e m io tori. Essa permet~e, a d .ogni , mod?, di fare precooe.m ente la d1agnos1 .dell .a ffez10'De. fil. 1

1

VA R 1 A. Un'epidemia .famigliare di glome1<onlonefrite acuta diffusa. Vien e descritta da A. C. Ernstene e G. P. Robb (Jour. ?f .A. M. A ., n. 19, 7 n ov. 1931). I:n 8 bamb1n1 su 10, senza l'elazione a lcUJla con eventuale infezion e scarlattinosa si sviluppo su ccessivamiente una flogosi ao~ta d·elle v~e aeTec superiori , seguita in 6 dai sintomi ·dl una glomerulon efrite acuta ·diffu1s.a , comparsa dura nte la co11valesicenza . L 'intervallo tr.ascorso in og ni caso tra inizi? dell 'infezion e aeuta .e eomparsa della nefr1te, suffr,a gherebbe, per g li Al\., l'ipotesi ehe questa seco·n da si sar ebbe sviluppata da uno stato di ipersen sibilita . all,a prima. L 'esam e batteriolog ico della gola rivelo presenza dello •.s trept-0coceo viridans in tutti i SOO'• • 0 gett1, assoc1ato in tre col ba1cillo influenz.ale. La cultura delle urin·e, inv·eee , flesto costJa.n te-m ente sterile. M. 1f ABER1. 1

POSTA DEGLI ABBONATI. All'abb. N. 12560, d.a G. N.: Sull 'azione terap«'.}utica dello zolfo, veda i volumi del ·dott . L. MARANELLI: N eozolfoterapia., €·diti dall 'Istituto Editoriale Cisalpino, i\llilano. Ne] Vol. III, trovera anche i metodi per Ja determinazion e de1.lo zolfo n ell 'urina e n.el sang ue. fil. 1


197

EZIONE PR..\TJ CA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA CONTROVERSIE GIURIDICHE III. • Coneo1·so per direzione di ospedale • Costitnzione. delln Commissione.

(*)

1

n1a; 1 .an1ministr,a.zicme ·dell '.e.n!te, a coe tiando le di111 issioni , agi correttamente, tail1to piu eh e ei sa non potev.a obbligare i Comm.i ssari a deisLere dal loro proposito. Sino .a qu1esto p unto , il procedimento reTa sen.z.a. dubbio r egolar e. Ma da questo momento , l 'a1nm inistr.azion e a ve va via libera e poteva, qu.im,di , ricostiituire l.a Commi sione c001 fa eolta di1 crezional e. E 1poiehe er,a almeno dubbia la legalita . d·e ll.a nomina ·d i un libr,.ro doeen Le, dovendo i a n zi ritenere ehe iil r e.g ola mento imdi casse un prof.e sore di ruolo, corretta1nente, se non altro p er evitare ineentezze, sostitui un profe' sore ordinario. C) Quando il r eg·ol.am•ento prescriYe eh e sia form,a·t a uma tem.a di eleggibil i, tabili ee un limite agli effietti d ella soelta e d e·l la nomim.a. M.a cio non esclu·de eh e i tre eon corr enti di chiarati eleggibili iano gradua1ti per -0rdin•e d,i 1m1erito, secondo il ri s·u ltato d elJ,a valutazione dei titoli. La Commi . . ione fa un e ame per ac-certan1emto di idoneita assoluta e com·p ar.aitiva ·e, n ecessariamente, deve stabilire il mer ito drei iill.g oli con eol'renti . So]1lanto i prirr1i tre idonei son o e] eggibili ; ci,ascuno di essi h.a, pero, qu·el g rado eh e, per ordin1e di idon-0ita, g li appartie ne, eco1n clo il ri sultato dell '.accertameIDito, n on „ o p prir11i bil e. La y a. ezione d el Consiglio di tato, coo d·ecision e 5 d irembre 1931 , h.a accolto Je con:-:iderazioni del r esi 'L ente, com e 01IlO tarte qui rias unte, ·ed ha 'De pinto i1l ri cor o. (Chi.aro·lanz.a e. Sir11'cor1i e R. lb eTgo d ei Poveri di l\Tnpoli. 1

11 re.g·o11amen1to or.g.anico de l Reale A1bergo d ei Poveri di a poli pTe c rive eh e d ella ( :on1, i11is ione g·iu·dicatrice d el eo11co11, o p er Ja n omina dei anitari facei.a11-0 13arte a 11eh c « tre profe ori dclla facolta 1nedieo-cl1irurgica di Napoli ed uno dei con ul enti della pia Oj)era i11 n1edieina e .cl1irurgia o d ell e d i rer e ~pe­ cialita e tiitti a.v uto rigita.rdo ailla nati1ra cl el 1

posto da coprire

».

Do,-ernd-0 i })l'O,-ved er e a lla 110111i11a diel D i1~ettore, ehe 11a fu11zi oni /J1'eva.l entem ente el1i rurgi ch e, furono -ce lti un i1 ro fe ~ or e oirdinario di ehirurg ia, un libero dooente d•e lla tessa m1a.t eria e l lD profes ore ordin.ario di pediatria. In eo-uito ad avvertimien to am_o,n imo, sembro ehe la Commis ione 11on fo se Tegolamnente eo tituita , per ch e avr ebbe d oVU1to farne ;parte un professor c ord.ina rio i0 no11 un libero doocnte. Tulti i Con1111i u ar:ri d ec.: isero d '.accordo di climett er i , . per Ja cia r c pi&na li b erta a ll '.an1111ini trazione d1ell ' enit e, la qual c acoettü le dimi s ioni e .ricosti tui la Commissi on € o tituendo a] libero d ocentc un professore or-dinario. La C:om1ni sio nc completo poi il procedimento e forn10 Ja g radua.toria, d eignando per o-rdime di m 1eri1to so]tanto tre d ei con correnti idonei, eom ie era 1)1,e critto n el r egolamento. l lno d ei con corr enti ricor e al Con siglio di St.ato conltro Ja ·deliberazione di iflO·m in,a. Precinde ndo da minori qui ... tioni , eh e non intere . . an o, tr€ argon1enti di di ... _en o .-ono da seg\D.alare: a) poteva fair parte d ell.a, Con1mission e per la :nomin.a del di.1,ettore con fu11zioni pr.evalenteme11te cl1iruro-ich e un professore di p e diairJa ? b) Era legittima ],a, 'lico tituzionc dell a Con1mi sione, data la e elu ion e u eee siva del Com1mrissario ehe ne faoeva parte legalmente per ch e anehe. il libero docen te e d,a con sider.a re profe ore di UJil,iv.er si1ta ? c) Poteva la Commrission·e giraduare, entro Ja terna , i ca.ndidati idonei, o ·doveva limitarsi a· diesig n aTili, 1 enz.a stabiliPe· un ordime di m eritoP 11 r esi tenite, oppo11endosi .a] ric-0r so , facev:a queste osservazio;ni: A) il Direttor.e d ell 'O p edale ha , e e1"0 , funziorui preVia lenten1entje chirurg ieh e, ma ha anehe .attribuzioni direttive, e sovr.airn:tend1e a tutti i servizi ·san.itari , con11Yre i quelli di a i tenza m edi ca; era, quindi, legiirt tim;ai J.a parteeipazione a ll.a Commissione di un olinieo medieo o J)ediatra. B ) i Commissa.ri ·erano libe.1ii di dimetter si o di ·ese'l~eitare 1'uffi cio ad essi .affid,a to ; la rinunzia ehe es i feceTo non era , quincl,i illeg itti1

1

1

0

1

1

IV. • Concorso • Gindizio illegittin10.

l Jn con co:ru'ßrute .aveva p1i8sentato v.ari certi fi cati, dai qu.ali ri sultava ehe egli n ello ves. o iperiodo ·d i tempo aveva prestato servizio di m1edico interino a Gioiosa l onica e aveva frequentato corsi di s tudi a Napoli e M-e.s ·ina. L'l Comm issione valuto 1tutti questi titoli. Invece mon tenn e eooto del se1vvizio pnestato da un altro co·n oorrente n·eill ' Osped.ale mi]itare , s.ebbene, econdo i eri1teri stabiliti d a:lla stessa Comm1i..s sione, an ehe questo servizio· eo ti luise com·e e ovvio titolo ·di carrie ra va]utabil·e. La ya. Sezione de] Comsiglio di Lato, r on sentenza 30 magig7iO 1931, .n . 332, 11.a annt1.Jlato l.a nomin;a, d·eiliberata da1 Podesla . ulla base .di quell.a graduatori.a .ed h.a conside.rato ch,e i certifieaiti con oerne11ti il servizio interiinal e e Ja fvequenz.a de i cor si ·di tudio in luoo-o div·e nso non eran.o ;a.t ten·dibil i JJier ch e 0 contraddittori. H.a inoltre osservato eh e la Commi ion.e non poteva pr~scind•ffi'c d.a ll.a valutazionr d1el seirvi.zio prest.ato d.all 'a]tro concorrcnte iJ1, Ospedale militare. l

'

0

c•) La pire@ente rubrica e affl1ata all'avv. GIOVANNJ SELVAGGI. eeereente in Cassazione, cone. legale del n06tro periodioo . • '


"'·--~---

198

(( JL POLTCf. l CICO

»

(ANNO

XXXIX, NuJ.\.r. 5)

NELLA VITA PROFESSIONALE. SERVIZI IGIENICO-SANITARI. Commissione sanitaria del Governatorato di Roma. . Abbiamo gia dato notizia dell 'adunanza tenuta da questa Commissione e dell 'ordine del giorno svolto. II pri1no argomento diseu sso - modificazione nel ser vizio d i assistenza ai poveri e provvedimenti relativi - e di notevole imporlanza sociale. L 'assi stenza sanitaria ai poveri della citla e affidata ai medici condotti ehe esercitano le loro funzioni n ell 'ambi.to di una determinata zona dell 'abitato t anto a domicilio ehe negli ambulatori m edici , t aluni dei quali ora, con grande vantaggio del pubblico, non sono piu allogati n egli uff:i.ci delle delegazioni, ma in ambienti sufficientemente ap·p artati. Certo, sarebbe allora piu desidcrabile eh e tale servizio d.i assistenza ai poveri non r estasse, cosl com 'e ora, del tutto avulso da quello cli .assisten za ospitaliera . Ove infatti esislesse una coordinazione fra i due, sarebbe certamente possibi1e operare utili trasforniazioni, tali da avvanlaggiare sensibilmente la cittadinanza. Ma i vari tent ativi fa tti in passato per raggiungere quesio intento non hanno avulo, a quanto p are, troppo buona fortuna . Chissa eh e in progr esso di tempo, con un po' di buona volonta, non si possa r aggiungere l 'intento. In questi ultimi tempi, n ei riguardi dell 'assis tenza ai poveri, fe1ici provvedimenti sono st ati presi dalla c ivica Amminislrazione per estendere sempre piu il r aggio della ben efica azione a vanlaggio dei p iu bisognosi di eure. Alludiamo specialmente all 'oper a ae1le assistenti sanitarie rional~ le quali, scelte fra il per sonale preparato dalla Croce Rossa, dis1mpegnano, alle dipendenze dei medici condotti, un 'opera complessa di assistenza eh e consiste non soltanto in prestazio:q.i di caratter e curativo , ma an ch e in compiti di vera e propria bonifica soci1ale n elle case dei poveri . Pero oggi, in dipendenza dell 'enorme estensione d ella citta ver so la periferia eh e si e andata cosi intensamente popolando, e indispensabile estendere, in modo adegt1ato al bisogno, i servizi assistenz1ali sanitari ai poveri, dotando di quanto e necessario an ch e quei nuovi nuclei di abitato eh e, a tutt 'oggi, sono rimasti fuori della zona, diremo cos1, protetta. An ch e la parte sanitaria nei riguardi dell 'edil i zia, h a u11a irnportanza notevole, in quanto si .allaccia strettamente al problema dell 'igiene delle abitazioni, problema ehe, a sua volta, ha s trettiss ima aderenza con la profilassi antitubercolare. J11 m erilo al r ego lamento d'igiene, va notato eh e il regolam ento attualmente in vigore risale al 1925. Sebbene conti poehi anni di vita, pure devesi por inente eh e in seguito alla sua compilazion e c avve11u ta l 'iscrizione del Governatorato , con attribuzioni speciali dell'ufficio sanitario . Devesi inoltre co·n siderare ehe l 'attivita del Governo Nazion ale anch e in materia sanitaria e stata molt eplice e sostan ziale con speciale riguardo nel cam po dell 'igie11e. Difatti, dopo il 1925 furono prom ul~ate in tale m at eria ben 14 leggi e 9 regolamenti, no,n che numerose parziali modificazioni al Testo Unico delle leggi sanitarie del 1907, e ai relativi r egolamenti. Oltre a cio esistevano pure aggiunte, integrazioni e, in qualch e caso, a11eh e moctificazion i alle dispos1z1on i preesisten ti, le qua-

li oeco rreva introdurre n el testo del r egolamento, con i eonvenienti coordi11amenti, in modo da dare unita e organicita a tutta la materia ehe regola qt1esta in1[Jortantissima altivita delJ a civica Amminislrazio11e rivolta alla prolezione clella salute pubblica. Sull 'igiene del suolo sono stati profondamente modificat.i gli articoli rigu ardanti i rifiuti e le immondizie domesliche e stradali, l 'igiene del suolo in rapporto con la m1alaria, e lo smaltimento delle materie luride nelle locali.ta tuttora prive di fognatura. Nell 'igien e dell 'abitato e stata introdotta una piu ne ttri disposizion e circa la dotazione dell 'aequa p ot abile nelle abitazioni, ed e stato posto, molto giudiziosam ente, il divieto di soppressione dei lavatoi nelle case di vecchia costruzione, dove esis tessero. . Gli arlicoli rigu arrlanli l 'ig·iene rurale sono stati pure oppor tun amente modificati in relazione al regolam ento sull 'igien e del lavoro e alle speciali norme rig uardanti l 'Agro Romano. La disciplina del commercio delle carni e del latte e stata pure aggiornata secondo le r ecenti r1orme dei r egolamenti statali. Per quanto riguarda il latte, e stato fissato defin i tivamente n el 3,20 per cento il quantitativo minimo di so1St a11za gr assa, eh e dovra essere in ogni caso .riscontrato nelle analisi , perch e taJe essenziale alimento .si possa dire non seremia.to. L'istituzione del libretto di idoneita sani taria, del quale debbon o gia essere forniti tutti gli aqdetti alla preparazione e allo smereio di gen eri alimentari, eh e, com 'e noto, fu oggetto di una speeiale ordinanza governatoriale, e stata introdotta nel test o del nuovo r egolamento, estendendone assai opportunamente l'obbligatorieta anehe per i barbieri, ten11to conto della possibilita di trasmissione di inalnttie con strumenti, o rapporti inevitabili in tale mestiere. Quindi, allorehe andra in vigore questa nuova disposizione, anche i harbieri dovranno munirsi del libretto d 'ido11eita sanitaria . Uguale gar anzia dovrebbe peraltro essere pure richiesta a coloro eh e attendono alla preparazione di alcuni medicinali , come ad esempio alle confezioni delle pillole, le quali, generalmente richiedono una certa manipolazione. ' macello avra d 'ora innanzi una pre11 pubblico cisa regolamentazione. Altro argom ento di autorita e quello della distribuzione in citta delle fa rmacie. :E stato detto e piu volte ripetuto ehe ·1e aituali farmacie, in seguito allo sviluppo cittadino operatosi in quest 'ultimo decennio so110 m al distribuite ·ed in ' g uisa da non corrispondere in modo adeguato alle n ecessita pubbliche. . , . In aleuni punti del cenlro della c1tta, n e es1stono i11fatti a dovizia, mentre in altri, e segnatamente alla periferi1a , scarsegg·ia110 o, quanto peggio, no·n esistono 1nffatto. D 'altra parte la legge esige il funzionamen.to di una farmacia la ove esiste un agglomer am ento di abitanti eh e raggiunga ttn eerto numero di cittadini. Sara be11e dunq11e eh e si pe!llSi seriamente a dotare i quartieri dj nuova formazione della desiderata farmacia eh e costituisce u11 alto e provvido presidio sar{itario spocialmente per il popolo piu disagiato, predisponendo una p ianta oirganica delle ·farmacie, t anto a11spicata, eh e tenga preeiso conto cl ell 'aYvenuto r eale svjluppo della citta. 0

1


[ANNo XXXIX, Nu M. 5]

SEZIONE PRATICA

CO N CORS 1. POSTI

VACANTI.

ALBIZZATE ( T' ar ese) . - Con sorzio m edico : Albizzate-Solbiate Arno. Per titoli ed esami. Stipendio annuo L. 9000. lndennita trasporto L. 700, con le riduziooi di leggc. Abitanti 2600. Cinque aumenti quadriennali del decimo sulJ o stipendio iniziale. Eta massima anni 36. Documenti di rito bollati e legalizzati. Scadenza 28 febbraio, or e 18. Per informazioni rivolgersi al MuDicipio di Albizzat e. \L r-:s s \NDRIA . R. Manico mio di « S. Giacom o ». - Due pos li di m edico di Sezione . Stipendio Jjre 500 piu L. 2000 di servizio attivo; caro viveri spec iaJ e, se d oYuto secondOI le vigenii l eggi .- Vitto n ei g iorni di g uardiu ed alloggio p er s<>n ale . Ritenuta d i R . Mobile e d el 12 ~o ~ sen se disp osizioni legali . Docun1enti di rito ; e la n'lassima anni 30 con le <iProg l1e p ei comba llenti e p ei mutilati . DimoLrare di esser e e;vYia Lo alla carrier a p sichiatrica. r aden za 29 . febbraio1. P er chiarimenti rivolger si ölla Direzio n e Amminis tra tiva dell 'Istitul o. AvERSA (Napoli). R. Manic omio. - Scad. 15 febbraio ; 5 medici assis lenti di c ui 4 in n euro-psichiatria, e una dotloressa in ginecologia, chimica e b atteriolog ia; titoli ed esami ; L . 9000 e 4 quadrienni di L . 700 e di 800, oltre L. 1800 serv. att. ; docurtate d el 12 %; eta lim. 35 ia„; t ass a L . 50. ßonGOFRANCO Po (~l antova) . - 1Scad . 15 feb ., ore 1 ; L . 7920 g ia rido tt.e 20 ~{,, oltre 5 quadrienni d ec ., c. -v. , L. 500 uff. san „ L. 2000 trasp .; eta l im. 39 a . ; tassa L . 50 ; doc. a 3 m esi dal 12 gen . CAGLIAru . Manicipio . - Scad. 15 feb.; condolta dii sezione; L. 8000 ridotte del 12 %, 4 quinquenni dec., c .-v. ; tiloli ed eventu.a lm. esami; e la lim. 36 a.; triennio di eser cizio profess.; doc. a 6 mesi dal 5 gen. ; voti n egli esami speciali e nella laurea. CAPODIMONTE ( Viterbo) . - Scad. 20 feb .; L . 10.600 ridotte 12 %, 5 quadrienni d oc., L . 400 uff. san. ; eta lim. 40 a.; tassa L . 50. CASEI GEROLA (Pav ia) . ----.. Scad . 31 mar .; L . 11 .000 e 5 quadrienni dec. , oltre L . 300 ambulat. ; eta lim. 45 a.; t assa L. 50,10. CASTIGLIONE n'Onc1A (Siena) . -- A tulto 15 feb„ 3a. cond.; eta lim. 35 a . ; tassa L. 50,10; doc. a 3 1nesi dal 9 gen. ; stip. L. 9500 e 6 quadrienni dec. oltre L. 2000 assegno mobile, L. 3500 trasp . ; deduz. 12 %. CERVIA (Rave nna) . - Scad . ore 17 del 30 apr. ; 3'' reparto ; L. 8500 e 10 bienni ventes. oltre c. -v ., L . 2500 trasp., riduz. 12 %; tassa L. 50,10. CosENZA. R. Prefettura. Ufficiale Sanitario, Capo Ufficio di !giene del Comun.e. Per titoli ed esami. Stipendio annuo L . 15.000, piu 5 aumenti quadriennali d el decimo. Per servizio medico scolaslico L. 3000. Divielo esercizio professiooale. Scad enza 31 marzo. CnI:-:MONA . Ospedali Maggiore ed U golani Dati. A tutto 29 febbr., per titoli ed esami, chirurgo a ggiunto; L. 8000; riduzione 12 %; caro-viveri ai coniugati. Tre anni di pratica presso Clinica Universitaria o grande Ospedale. Eta limite 42 a . Rivolgersi all,a Segreteria d el Consiglio degli Ospedali suddetti. F1RENZE . R. Arcispedale di S. M . Nuova e Stabil imenti Riuniti„ - A ore 17 d el 15 feb., assist ente per l'Ospedale Sanatorio di Careggi ; eta lim.

199

30 a.; L . 6400 da rlecurlJrsi del 12 %, c .-v. e altre indennita r egol am en lari ; titoli ed esami; doc. a 3 mesi dal 15 gen . Nom . e conferma biennali. NAPOLl . Miinicip io . - Scad . or e 17 d el 16 aprile; inedico ig ienis ta; L . J 0.500 e 3 quadrienni di lire 500, oltre L. 2000 serv . att., riduz. 12 %; eta lim . 35 a.; cloc . a 3 m esi dal 15 gen. ; tassa L. 50 alla Tesoreria. 'fitoli ed esami. Chied er e .annunzio. Rivolgcr si Pro tocollo Gen er ale d el Comune (P alazzo San Giacomo, 2° piano) . ])ALERI\-'CO. A Tn 1nin . Prov. - Duc m edici alunni nell 'Osp ed al e p sichiatrico; titoli ed esperimenti scritli ed orali ; et a lim . 28 a1mi al 24 die. 1931; indenn . L . 3660, dqd otl e del 12 %· rivoJger si seg r et eria d ell 'O p ed ale. RAMISETO (Regg io E m. ) . - A ore 18 d el 15 apr .; et a lim. 35 a. ; t assa L . 50; d oc . a 3 n1esi dal 15 gen .; slip. L . 7040 e 5 quadrienni d ec. oltre lire 2640 indenn . categoria, L. 880 uff. san. , L . 2640 cavalc ., L . 440 ambulat „ c. -v. .SALO (Brescia) . - Scad . 31 mar .; cond. es terna; L . 10.000 e 6 quinquenni d ec. oltre L . 1000 trasp .; ridu z. 12 %; e ta lim . 35 a.; tJassa L. 50. SPELLO (P erugia) . () sp edale Ci vil e. - Scad. 28 feb .; dire tlore ; L. 8000 e 4 quadrienni dec . oltre L. 600 serv. a lt. , c. -v. , L . 2000 · servizio chirurgia ; riduz. 12 %; el a lim . 35 a. ; speciale competenza HelJo eser cizio d ella chirurgia ; t assa L . 50. STENICO (Tren to) . - ,Scad. 20 mar. ; L. 9500 e 5 quadrierLni dec., oltre L. 950 uff. san ., L. 2000 inden11ila vi a, alJ oggio compreso locale per ambula torio; riduz. 12 %; tassa L. 50. 'f ARANTO. Amministrazione Provinciale. Per titoli ed esami. Direttore del Consorzio Provinciale AntituLercolare. Termine per la presenta, zione d ei documenti sino alle ore 12 d el g iorno 31 marzo 1931, X. Eta massima 45 anni. 1Stipendio iniziale L. 18.000, susce ltibili di cinque aument~ quadriennali del docimo, oltre la indennita di servizio attivo di lire 6000 annue. Stipendio ed indennita sono decurtabili del 12 per cento e delle ritenute per legge. Nomina quinquennale. Residenza in Taranto. Inibita la libera professione e qualsiasi altro impiego pubblico o privato. E pero consentita la consulenza nella spec1alita . Soliti d ocu1nenti di rito. Per programma di esami e per maggiori ~hiarimenti rivolgersi alla Segr et eria d el Consorzio, Palazzo. degli Uffici, 'faranto. TARANTO. Municipio. - Medico1 addetto presso l 'U fficio d '!giene ai serv izi necroscopico e di vaccinazione; titoli ; scad . ore 13 del 29 feb. ; eta lim . 45 a. al 7 gen .; doc. a 3 m esi; L. 9500 e 5 quadrienni dec. ; ritenuta 12 '}~ ; c .-v. V1LLAPIANE (C ose nza). - Scad. 5 apr. ; L . 7000; riduzioni di legge; e ta lim. 40 a.; certifiicato d 'iscrizione al P. N. F .; tassa L . 50. A vvertenza. - Quando non e al trimen ti indicato i concorsi si riferiscono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base. A s SEGNI DI STUDIO. \

A ccade mia d 'Italia.

La classe di Scienze fisich e, m atem atiche e naturali della Reale Accademia d 'Italia, con i mezzi forniti d alla Fonrlazione « .J\.lessandro Volta » dovuta alla generosita della Societa Edison, ha deJiberalo di erog are du~ante l 'esercizio 1932-33 ein-


...

200

« IL POLCCLICJCO »

que a seg ni di L. 16.000 per viag·g·i <li sludio1 (della clurat:.-t 1ninima di cinque m esi) di p.rofesso1·i u11iver sitari e p er bor se cli studio (d ella durata rli al1n·eno otto· m esi) a favore <li altri studiosi italiani. Chi aspiri a. co11 eg uire uno di tali assegni puo presen tare d omanda e11tro il 15 n1ar zo· all a Cancelleria d ell '.i\ crarle111ia Reale esponen<lo il suo progra1nma di aiti vjta s·c jenti.fica all 'esler o. 1

,

Co~consc A PREl\11.

Societe Meclicale des II6pitaux de Paris. Premio Le Gendre (triennale) di fr. 3000 sul tema cc II libretto sanitario ». Premio Gingeot (triennale) di fr. 6000 sul t erria « Degli itteri colurici sen za decolorazion e rlelle m aterie fecali ». Scad . 1° nov. 1932. 1\1anoscrjlti 1al seg·retario gen erale d ella SO'cieta rue de l a Sein e 12, Pari s.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

[ANNO XXXIX.,

Son o trasfe riti : il prof. Pio ßas tai, di p a tolo·g ia m edica, da Mod en a a F iren ze; Rugge.ro Balli, di radjologi n c ter ap.ia fi sica , cl a P avia a Mo<lena. L 'on. Alessandro _i\.les andri11i c n o·m inato vicecommissario· della Federaz ione Nazionale Fascista delle Societa cli mutuo soccorso e sianitarie, in soistituzione del gr. uff. E nrico Scodnik, eh e ha do"uto ri11l1nziare alla carica p er ch e assorbito da altri impeg111 nell 'or ganizzazion e cooper ati vistica e ml1t11ali&tica . II presidenle cl ell a Cr oce Rossa Tt aliana, sen. FiJippo Cremoncsi, h a conferito Ja m ed aglia d 'oro d ei b en em eriti d e1l'Ente a1 prof. Tommaso Mancioli dell 'Univer sita di Ro1na per b en emerenze nel oampo as&i t enziale. 1

S. E. il Segretarjo del P . . F. 011. Achille Star ace ha nominato fiduciario d ella Sezion e milanese d ei professori1 universitari de1l 'Associazione fascista della scu ola., il prof . Carlo Foa. La Socie la tedesca di pediatria, adunatasi a Dresda, ha eletto men1bri on or ari i p;roff. Ger sten berger di Clevel and , Jundell di Stoccolma, Alfred Ross di New York e "\~raidau s di Gottinga. L 'Accademia di ~Ied icin a cli Parigi h a proceduto al rinnoVJam ent o d el suo Con s iglio p er il 1932. ll dolt. Meilli er e, vice-presidente n el 1931, occupera d 'ufficio il p-0 sto di1 preside•n te. Alla vice-presidenza c stato chiamato il dotl. Souques, inedico onoratio· degli ospe d ali di P arigi. II dott. Renaud manterra le funzioni di segr e tario delle sedute e il prof . .A.chard quelle di segr et ario generale. A m embri d el Con siglio sono stati no·mi11ati i proff. Sor ed ey e Hartm a11n, jn so tit11 zio11e di Tessier e Martel. 1

All ' Accademia SJ>ag11ola di in edicina, d o1p o 11na viva lott.a per i1 rinnovnmento de1le cariche, son o s.tati eletti : presi<lente il J)rof. L. cle la Peiia, vicepresiden lj, i d ollori _;.\ . , .a l1 ejo :.\1agera e A. Piga Pascual.

-----~--

5]

NOTIZIE DIVERSE. Le pros ime i·iunioni mediche. ~Iarzo

6-9, Lione : 3° Congr. in ternaz. di tecnica sanitaria e igiene urbianistica. (Segr. gen. : P'r of. Garin, rue Men estrier , 1~1 011. Delegaz. ital.: viale Romagn:l 51, Mjlano). 1\1arzo 15-18, Madrjd: 19° Congresso internaz. di ch irurgia. (Segr. gen. : prof. l,eopold Mayer , rue de la Loi 72, Bruxelles). Mar zo 29 e ss., Besan 9on: Co11gresso fran cese de1le Societ a scienlifich c. (Iscrizion e : Minis tere de· l 'Instruction Pub1ique, Direction de l 'e11seignem ent. superieur, 2e b11reau, Paris) . Nl arzo, daba indet ., Mon tpP-11 ier: Riu nione iclrologica e climatologica francese. (Segr. gen. : prof. agrege A. Puech , rue Aiguilleri e 32, Montpellier) . Marzo , d ata inde t. P arigi: Sedl1ta annuale delJa Societ u francese d 'idrolog ia n1edica. (Segr . gen. : Dr. J. Galup, rue Bon-a1p arte 59, Paris, VIe) . Aprile 19-21, Rom a: 1° Go n gr esso italiano, di . m edicina sp ortiva. (Rivolger si: segr eteria della F . I . M. S., via de1lo Sta<lio 14, Roma) . Ap·r jle 23-25, ~Iilano: 10° Co11gresso ital. cli inedicina d el lavoro. (Segreterj a: via S. Barnaba 8, Milan o). Aprile , data inde t. , Parigi: XIII Nlostra c1 'arte inedica. (Segr. gen .: Dr . P aul Rabier, rue Lccourb e 84, P arj1s) . ;\.p·r ile, d ata i11de t. Madrid : 16° Con gr esso internazionale d i oflalmologio. (Segr. gen. : prof. ~Iarx, Oestmol en,verf 5, Rotterdam, 01anda). J\.pri1 e, dala i11(let .. Parigj: Lega francese co11tro il r eumatis1110. (Segreteria: rue Bornaparte 51, Pari VIe). . Maggio 9-12, Parigi: Co11feren za inLern az . di difesa sociale contro la sifilide e com111e111oraz. d el centenario _di _i\.. Fot1rnier . (Segr. gen .: Dr. Sicar(l de Pl nt1zoles, r11e de Lisb onne 44 Paris VIIIe). ~1aggio 22-29, Pad ova: Settimana medica. (Rivolger si : prof . J\IIario Truffi , R. Universita di PadoYa). , Maggio 25 e1 ss., Viaregg jo, i\Jon tecatin.i e Pi a: 5° Raduno i1azio11ale talasso ter apico e 22° Co11gresso naz. d1 idrologia , clir11alologia e lerapia fis. (Segret. gen. : prof. Francesco Len ci, via Ro111a 20, Pisa). l\1aggio, data indet„ Madricl: 9° Congresso univer sale di chi1nica p·l lra e applicata. l\iiaggio , ciata iridet. , Parigi : J8° Congre so francese di meoicin a legale. Maggio, data indet., Catania: 9° Congresso m edico siciliiano. (Rivolger si : Sindaca lo m e<lico fascista, oppure Ordine d ei Medici , Catania) . Giugno 20-25, East London: 26° Congresso m ed. sud-africAn0. (Segreteria: Medical Association of South Africa (B. J\iT. A.), The Southern Life Build1ngs, 8t. George's Street, Capetown, Unione Sud }-\.frica n a). Giugno 23-25, Bru,xelles: 2° Ciclo internazionale di confere11ze medico-1niJilari. (Rivolgersi: Lt.-Col. m ed. Vouchen , Höp•i tal militaJ.re, Bruxelles). Giugno 25-28, Bruxelles: 12e Giornate m ediche be.Jghe. (Segr. gen. : Dr. Rene Becker s, rue BelJiard 141, Br11xelles). Luglio 11-14, Francoforte sul Meno·: Conferenza internaz. del servizio sociale. (Informazioni presso il Dr. Rene Sand, avenue Velasquez 2, . Parj Vllle) . 1

1

Sono Lrasferili i egu en.ti proie._ ori cli clinica pediatrica : Olimpio Cozzolino d a Parma a Bari ; Vitlore Za1norani da Perugia a Pavia; Angiola Borrino da Sassari a Peru gia. II prof. Brl1no Tram busti e s tato n omi na Lo1 alla catt edr.a di clini ca p ecdiatrica di P arma .

N"t:l\f.

1


.\x~o .\.~ \ [~ 1

\

1\t.

5]

SEZIO~E

Lug lio, clata i11clel. 1 Parig i: i2a Riu111o ne fra11cese di 11eurolog"ia. (Segr. ge11.: Dr. 0. Crouzon, ilYe11ue d 'Tena 70-bis, P aris). Luglio, clata i11de l. 1 Ilio d e J a11eiro: 3a Confer e1tza i)'ai1americana della Crocc Ros a. (Per i11for111azio11i: C-0rnitalo ge11erale del la C. R. I ., via Toscana 14, Ron1a) . _\go~ Lo 15-18, Cope11ag l1c11: Cor1gresso inter11az. t1lla luce. (Segr. gen.: Dr. A. Kissm eyer , Finsenin . Lilut1l , Stra11cl-})oulevard e11 Copenhaguen ; egre l. 1lal. : prof. G. Cereso le, via Dalmazia 11, J_,ido-\' en ezi a) . ..\.go to 21-23 1 i~e'' 1·ork : 3° Co11g r e so i11ternaz. <li euge11ica. ( egr. : Harry H. Lang·hl i11, Cold Spri11g Harhor, Long Islancl , . Y. , S. . cl 'A.) . etten1J)r e G-9, La Aja e J\111sterdan1, 8a Con fere1ua j11lernaz. co nlro Ja tuher colo i. (Informazioni: Yia ~iazionale 172, Roma) . et le n1brc 19-22, ich y: 1° Congre so inlernaz. ull a lilia i bil iar e. (Scgreleria gen. : ])oulevarct de Capu o1nes 21 , Paris) . · ~ette111bre 20-25, l\1arsiglia: 1° Co1tgre o inter11azionale 1nediterran eo d 'igiene. ( egrel. gen. : Dr . H . Violle, l ahoratoire d l1ygi en e F aculte d e n1edeci11e, allees Leo11 Gambel ta 40, l\ 'Iar eille). Selle1nbre 27-30, l\iiadrid: 2° Con g re o j nternaz. d 'oto-rino-laringologja. el tembre, data i nde l., Blica resl : 9° Co ng resso internaz. di s toria del la medicina. ( egr eteria ge1L : tacla Lirbei ' ' oda 86, Buc ure ti) . Ollobre 3-8, P arig i : 41 ° Cottgre o france e di C hirurgia. (.Segr. gen : Dr . Gregoire, rue de 1 'Univer ilc 20, Pari ) . Otlobre 4, Parigi: Co111gre. o fra11c. di urologi a. ( egr . ge11.: Dr. 0. Pas teau , rue cle \ilLars 13, Pari Vlle) . Ottohre 5, P arig i: Ct0ngresso franr. d 'ortopedia. ( egr. gen.: Dr. Paul Malh ie u , rue Vanc an 74 Paris VIleJ. Ottobre 30-31, P arigi : 6a. Conferenza dei p sicoanal is ti di lingua fra11cese. GSegreleria: rue Cabanis 1, Paris) . · Otlobre, 2a n1e la, Pa1er1no : 31° Congresso ital. di ostetricia e ginecologi a . (Segret. gen. : prof. Cesare Micheli, vilai XX Settembre 68, Roma) . Ottobre, d a ta inclel. 1 Borna: 38° Congresso ilal. <l i inedicina interna; 3go id. di chirurgia ; 10° id. (1i1 urolog ia; 22° id. di ortope<lia. Otlobr~, da ta indet. , Parigi: 7° Co11gre so franc. di sto,m atologia . (Segr. gen.: Dr. A. Lattes, b ou1eYard St.-Mich el , 54, Paris Ve) . Ottobre, daia indet. , Parig i : 23° Congresso fra11c. di medicin a. ( egr. gen.: Dr. Abrami, rue <le Lille 9, Paris) . Ottobre, data inrlet., Parigi: 24° Congresso franc . cl 'igiene. (Segr. gen.: Dr. Dufaure, rue Dutot 25, Paris Ve) . ~oYembre, daLa incl et. , Milan o: 4° Congresso ilal . .li microbiologia. (Segr etari gen. : proff. Dessy e J\rmandi, via Darwin 10, M1lano) . 1

11 Consiglio delle Ricerche in n1emoria di Arnaldo Mussolini. ot lo 1a presiden za cli Guglielmo Marconi il Dir etlori o cl el Consiglio nazionaJ e delle Ricer ch e h a Lenu to Ja sua rittnione periodica. 11 Direttorio ha stiinato di onorare n el modo 111iglio r e la memoria di Arnaldo Mussolini riproducerido nel1a rivista del Cons iglio cc La Ricer ca Scientifica » 1'articolo chiaroveggenie r he Egli pub-

201

PRATICA

blieb ii1 occa ~ io 1te clel i11es ag·gio dirello dal Capo <iel Go verno a Guglieln10 Marcon1 per l a fondazione d el Co11 sig1io clelle Ricerch e, n eI « Po.p olo c1 'Ila lia n, 1'8 ge1 tnaio 1928, jntitolaLo cc Discipli11a Scienlifica n, vero tltonito al noslro Paese. Il Direttorio h a predispos to il programma delle ricer cl1e d a eseguirsi n el 1932, ehe sar a presentato al Capo deJ Governo p er l 'appro azione. 1

La prolusione del prof. M. Ponzo. 11 19 gennaio, i1cll 'aul •a della Cli11i ca rteuropsi-

chia trica della R. Universila di Roma, il prof. Mario Po nzo, 11u0Yo litolar e della ca lledra di p sicolog·ia sp eri111e11Lale ed allievo del Kiesow di Torino, h a te11ulo la prolusione a1 suo corso, sul te111a : « La p icologia co 1r1e scien.z a del dinamismo p sichico » . Alla confere uza, attenlam ente eguiia cta un folto uditorio: as i ' levano 11umerosi profes ori della Facol la di 111ect ici11a 1 fra cui il prof. De anc tis a cui J 'oratnr e h a inneggiato come propug n atore e fondatore - da un venlici11quen11io clell 'i11 egnamen lo della psicologia speri111enlale.

Societa internazionale di endocrinologia. 1\.d iniziativa del prof. Pe·n d e e del dolt. Leop·o1d

Levi, c i11 Yia di costituzione una Sociela iinternazio11ale cti Endocrinologia eh e h a lo scopo di riunire gli innu1ner evoli cultori di: questa fondamenl ale e Lanto promettenle branc{l della binlogia e medicina moderna. Del comitato d 'onore della costitu enda societa fan110 parte, degli ilaliani, ollre al Pende, i proff. C. F'oa, Castellino Pi~tro, Rondoni Pietro e Viale Gae lano•, e d egli endocrinologi stranieri i proff. Lcvi Leopold, Maraiio11, Parhon, C. Falta., Hammar, De Quervain, Luc ien, Parisot, Biedl, Bayer, R. eurath, J. Bauer, E. Leschke, G. Peritz, M. Za\'Yado'v ky, B. Houssa L, L. Adler, Breitman, B. Ch ewi11 k y, A. Lipscl1·ü tz, Cot1shi11g. Chiunque intenda farsi socio puo dirigere la sua richiesta o al prof. P ende, Ge11ova, R. Clinica Medica, viale Benede tto XV, o .al Dr . Levi Leopold, P arig i, Theodor e Banville 16.

Congresso internazionale sul reunlatismo. In vi la dell 'economia gen erale, e a somiglianza oi qua11lo si e avverat o })er il Co11gresso inlernazionale di medicina tropicale ad Amsterdam e per il Con g r esso inter11azio11ale d 'igiene coloniale a Londra, a11ch e il Congresso internazionale contro il r eumali mo, ehe doveva aver luogo .a, Ro,m a n el corren.t e anno, e stato rinvial o a data da destinarsi.

20 Convegno italiano di 1nedicina sociale. Avra luogo a Roma in gjor11i da d es tinarsi del inese di febbraio ; sara i11 rliscu ssione il tema « La psicotecni ca applicata alla prevenzione degli i11fortuni stradali n . II discor so introduttivo sara tenuto dall 'on. Corrado l\ilarchi, quello riassuntivo dal se·n . R. De Vi lo. II prof. C. Foa parlera delle ragioni scientifich e e pratich e del Congresso. Saranno r elatori : C. Gini, A. Gemelli , M. Ponzo, E. Boveri, A. Ciampolini, A. Herlitzka, G. Corberi, V. iVIassarotti, A. Cazzaniga, R. Trevisani, A. Filippini, G. Bergami e C. Otiolenghi , eh e tratteranno l 'importante problema sotto tutti i punti di vis la s tatistic~, p sico-fisiologici, pratici e Iegali. P er jnformazioni rivo1lgersi al prof. C. Foa, R . .I stitulo di F isiologia, Milano.


. 202

«

IL POLICLICICO

Scnola di perfezionamento in medicina legale a Roma. La Scuola, islituita presso la R. Universita di Roma con sede nell 'Istituto di ~1edicina legale, ha lo scopo di con correr e a colmare la lacuna ehe esiste nei medici sulle nuove cognizioni ehe si impongon o nella pratica loro privata e presso le Amministrazioni dello St ato, nel campo della polizia giudiziaria e delle scienze penitenziarie; cioe in correlazione con le esigen ze del1a nuova legislazione fascista n el campo pen ale e penitenziario. La S1 11ola conferisce il Diploma di specialista in Polizia. seientifiea e l\tledicina penilen ziaria. Alla Seuola possono r egol·armente iscriver si i laureati in medicina e chirurgia. La Scuola ha la durata di 2 anni. Tasse complessive L. 2550. .Sara pure tenuto un « Corso di coltura in m edicina legale e n elle assieu r·azioni sociali » della durata di 3 mesi, al qu ale potranno assistere senza pagamento di lasse i laureali e studenti in medicina e ehirurgi a, in giurisprudenza e scienze politir.he e soeiali an ch e non iseritti all a Scuola. Rivolger si al direttore oel1 a Scuola, prof. S. Ottolenghi, R. Istituto di l\1ed] cina legale, Roma (27). Scuola di perfezionamento in clinica pediatrica a Bari ....a E st ata istituita presso la R. Univer sita di Bari e funzion a1 a partire dal 1° febl)r aio. La durata e di due anni solari , alla fine dei quali , subordinatan1ente all 'esito dell 'esame annuale di profitto e dell 'esame final e di diploma con discu ssione su d 'una memoiria originale su argomento attinente alla pediatria, il Rettore della R . Universita rilascera un diploma di specialist a in pediatrja. A giudizio del Consig·lio di Facolta potranno essere e·son erati diJ un ann o di cor so i laureati con p nrticolari titoli di studio legittimamente doeu m entati . Direttore e il prof. cav. Olimpio Cozzolino, direttore dell a R. Clinica Ped iatri~a Universitaria . Informazioni potranno assumer si presso la Dir ezione dell a Scuola (Ospeif aletto dei Bambini: via Cri anzio); p er t utto quanto r iflette le iserizioni, al1 a Segr et eria della R. Unwersita. Scuola libera di perfezionamento uella tubercolosi. J_.a Scuola Liber a dj Perfezionamento presso 1'Istituto di studi scientifico-p,r atici sulla tubercolosi in · Genova · (presidente prof. P. Cana lis, dir eltore prof. Sen. E. Maraglian o), h a scopi seien tifico-pratici per addc trare coloro· ehe Ja frequen tano in tu tte l e cog·ni zioni n ecessariei all ' esercizio pratiico secondo le co·n qui ste scientifich e m oderne . La Scuola comprende: a) esercitazioni clinich e all 'Ospedale; h) esercitazioni clin ich e di accer t amento nel reparto apposito dell 'Istituto ; c) in esercizi di labor a torio per mettere i m edici in grado di poter far e Je piu semplici ricerche necessarie. L 'isc'rizio.n e e libera e gli iscritti possono restare nella Seuola quanto piace loro; essi 11anno un attestato del te1npo ivi trascor so. La Scu ol a Libera di Perfezionamento non deve esser e confu a col soJito corrso m en sile sulla p atologia., clinica e profilassi dell a tubercolosi , eh e · i tiene·abilu almente dopo Pasqua e la cui frequenza e obbligatoria per un jn1ero m ese. L 'iscrizion e alla Scuola di Perfezionamento e completamente gratuita. Coloro eh e desiderano frequent arla n on hanno eh e a ig nificarlo alla Dir ezionc, in via Balilla 1.

»

[ANNO

XXXIX ,

~UM .

5J

Corsi complementari in igiene. Si terranno a Bologna ed a Pavia, per la prepar azione alla carriera sani taria, a partire dal 1° marzo e dal 4 aprile, per la durata di un bimestre · tasse riispettivamente L. 450 e L. 400, oltre L. 22 e L. 6,50 pel diploma. Programmi e schiarimenti dai direttori dei rispettivi RR. Istituti d 'lgiene o dalle Segreterie Universitarie (Facolta medica). Per le cattedre universitarie di idrologia. Da varii anni, nei Congressi di idrologia e terapia fisiea, aleuni dei quali importantissimi, „si e affermata la n ecessita di istituire ufficialmente n elle Universita del Regno, o almeno in alcune delle pii1 impo1r tanti, ca ttedre p er l 'insegnamento dell 'idrologia, com e gia attualmente si fa per incarico, in quelle di Roma, di Napoli, di Pisa, di Torino, d~ Milan o, e di Padova. A t alei proposito' ed all 'intento di intensificare maggiormente la campagna in favore di que~ lo insegnamento, ehe dovrebbe inserirsi nelle materrie cli studio <lella m edicina, l 'antico giornale « Terme e Riviere » h a sottoposto in que'sti giorni un questionario ai piu insign i eultori della scienza 1nedica e- i<lrolermoclimatica , i quali con cordemente h anno riaffermato cio eh e n ei corngr essi e n ell a stampa fu nutorevolmente proclamato, e cioe, la improrogabilita d ell a istituzion e <li queste cattedre per prepar are una classe m edica specializzat a anche nel r amo delle eure fisich e. Ufficio internazionale di docninentazione di medicina militare. In seguito .a1 successo avuto dalla prima session e di conferenze m edico-militari svo1tosi n ei locali dell 'Uffi cio a Bruxelles, il Comitato direttivo h a ind etto un secon do ciclo di confer en ze, eh e si svo1gera if al 23 al 25 giugno. Tutti gli ufficiali medici di terra, di m are e dell 'ari a, cosi del servizio attivo come de11a riserva. sono cordialmente invit ati. Per inform azioni rivolgersi al : LieutenantColon el lnedecin Voucken , Höpital militaire, Bru --celles. Alla -ession e passa la destaroin o inl eresse i te1ni: Lattica sanitaria (g-en. med . Spire), lesioni oculari nl fronte di con1battimento (col. m ed. Fclton), ecc., nonch e una p ell ieol Cf ul . l·r asporto de.i feriti (a1le: liti clal magg. lnedico De Blook). I stituto sanitario a ß erlino. La Croce Rossa Germanica h a inaugurato .a Ber1ino-Wilmersdorf un gr andiose istituto sanitario, con 15 consullor1 .e· 760 eamere particol ari ; e provYisto dei m ezzi diagnostici e curativi piu m oderni r• p erfezion ati e l 'eclifizio risponcle alle migliori csigen ze if ell 'architettoniea ospedalier a. II prezzo cli ogni letto si e eJeva to a 8000 marchi in cifra lo,nrla. Una Casa di salute per cla.ssi me<lie a Londi·a. La « Londo11 Clinie and nursing home », destinata alle cl assi medie, comprende 214 c~mere e n11merosi ambu latori; vi son o a<lifetti 36 consulenti (m erlici, chirurgi e spccialisti), ciascuno col proprio ufficio; qualunque· medieo eser cente (iscrit to nel « British Register ») puo accudirvi i propri lnalati . Ambulatorio per la c11ra delle malatti_e orinarie a Roma. 11 presider1te rlella Con gregazion e di carita di Romn, aYY. Scotti , tenuto presente eh e 1'urologia,


[ANNO

XXXIX,

NUI\i.

5]

2oa

SEZIONE PRATICA

sia per la teeniea, sia per l a cultura speciale e le partieolari attitudjni ehe deve possed ere chi l a esercita, ha da tempo assunto imporlanza di vera e propria speeialita, ha voluto ehe nei locali d ella Policonsulenza « Vittorio EmanueJe III », al viale del Re n. 70, fosse riaperto l 'Ambulatolfio p er la cura delle malattie urinarie, ehe gia funzionava in via dei Riari e ehe fu chi11so durante il periodo bellico. L'avv. Scotti, ehe h a provveduto p er sona1mente, anche per il nl1ovo Ambulatorio, all 'acquisto d eg1i appareechi di cura n ecessari, si e assieurata la volonterosa e . disinter es ai a collaborazione di rlue egregi specia1isti d ell a capi tal e: il prof. dott. Gu s lavo Raimold~ e il eomm. dott. Angelo Ascar elli. Con l 'istituzione d el nuovo Ambulatorio saran· 110 estesi ad un gr an numero di 1na1a ti i benefici clella Poli<'onsulenza cc Viltorio Emanuele III », eh e d a anni sotto la direzione d el prof. comm. Francesco Giannuli, coadiuvato d ai sanitari add etti all e varie sp eeialita, cor11pie opera efficace di cura e rli assis ten za a vn.11 taggio non solo dei poveri, 1na anche cl r ll a popolazione meno abbiente.

detta Facolta. Le conferenze avranno luogo nel grande Anfitealro, dopo ehe il prof. Arce avra parl ecipato al Congresso internazionale di chirurgia indetto a Madrid.

Consultorio per le malattie reumaticl1e a Madrid.

II dott. G. 1'oni, farmacisl a capo del Clvieo Osp edale di Mantova, traltando una nota specialita medicinale da venti anni vantata , pote accertare ehe conliene l 'elemenlo med1cam entoso principale calcio) in proporzioni incirca cinque volle minori di quelle dichiarate sulla scatola di vendita; rico11obbe pure la mancanza di altri componenti, falsamenle denunciali. Della cosa e stala investita l 'aut orila g iud izi aria. Frallanto, in seg·uito ad ulteriori accertamenti, con decreto ininisteriale in d ata 5 gen11 a io, si e vietata l a ve11dita e si e Otrd ina lo il sequestro del prodotto farmaceutico (soluzione policalcica speciale Carohbio).

IJ Comitato Spagnolo d ell a Lega internazionale contro il reur11alismo h a incarica to il dott. Blan co "'oler rli or ganizzar e a Madrid un consul torio pubhlico gratuito per 1e malaltie reumatiche. II Co111ita to provvedera aJla pubblicazione di u11 fogl io 'ol an le di propaganda, sull ' jmportanza attuale delle nlalaltie reumatiche e d ella loro cura . Am bulatorio scolastico a Rio de Janeiro.

'

Crociera nordica. Una spedizione luris tica c stal a organizzata dallia. (( Revue generale des sci en ces » n el mondo polare : e diretta allo Spitzberg e alla l!lanchisa. Durera d al 28 luglio al 21 agos lo; avra luogo a b ordo d ell a lussuosa nave-yacht « Prince 01 av ». Per informazione rivolgersi alla segreteria d ell 'cc Association d e la Presse Medicale Fran9aise », rue du Cherchel\1idi 23, Parigi. Anniversario

di lanrea.

1 medici-chirurghi 1aureati all 'Univer sita di Bologna nel 1907, ehe desiderano festeggiare il 25° anniversario di laurea, sono pregati di nlandare l a loro adesio11e al dott. Giuseppe Barbieri, Pesaro. Verra slabilila in seguilo e comunicata agli aderenti la data precisa della riunione, la quale avYerra probabilmenle nel prossimo m aggio .

Trufra farmaceutica.

Un grandioso ambulalorio me<lico scolastico e s ta lo islitui lo n ell '8° di s lre lto; co1nprend e numerose Sezioni : nntropomelria, labor atorio di analisi, rndiologja, clinica med ica, oto-rino~l ar ingol ogia, Un marito condannato per non a1·er fatto curare dormalologia; sono affid ale a m edici competenti ; · la moglie. ' i sono an che adoette 5 infern1iere stabjli, 3 sel\11 a Corle d 'appello di Mo11tpellic.r sj e avulo g relarie, 2 in:ervienti , ecc. La frequenza media & l 'epilogo cli un penoso processo. U11 n1arito aveva <' levalissima: rJ i 320 alunni al giorno. conlamin a lo la moglie; era insorta una salpingoLotterie beneftcbe. ovari le. Egli non fece nuJla p er l a cura, an zi ag~el periodo 1° gennaio 1932-30 g iugno 1933 sono ,,..vavo l o s tato, con sevizie morali, chiedendo il au torizzate, tra altre, le segu enti lotterie o tomdivorzjo, e fece passar e il tempo utile p er un inbole: .Senigallia, a favore della Federazione delle lervento operativo . La rnoglie avanzo contro-doOpere Pie, per l 'importo di L . 4.500.000; Catania, manda di divorzio e chiese 30.000 franchi di dana favore dell 'Ospe<iale Vil torio Emanuele, per l 'imni. Un mese dopo ell a deredeva. I genitori di lei porlo di L. 4.000.000; Aquila e Avezzano, a favore h anno r ipreso l 'az ione civile. II tribunale in pridegli Ospe<lali Civili, tomhola abbinata per lire . n1a istn nza rcspi n se 1a richiesta, b asandosi sulla 4.000.000; Enn1a, a favo re de1Ia Con gregazion e di considerazione ehe il pregiudizio r ecato alla donna Carita, per l 'Osp edale Civile Umberto 1 e per l 'Or per le eure mancate era person al e e si eslingueva fan otrofio ehe da essa dipendono, p er L . 4.000.000. con l a morte; invece ln Corte d 'appello ha ricon osci.ulo legittima I 'azione giudiziaria ed h a accor Per la riforma degli studi meclici in Francia. a,ato a i gen ilori 10.000 franchi di danni-inter essi. 11 i\ilinislero francese d ella Pubblica Istruzione • Telegrammi benefici. ha dire lto1 alle Facol la e Scuole di medicina un ques tionario con cer11er1Le i vari progetli elabora li Vennero inlrodolti alc uni ar1ni o~: ono in Sveper la rifor111a clegli studi m edici in sen o al Cozia, il cui esempio fu segui to dalla Svizzera e, piu n1il.a lo con sul tivo dell 'insegn amenlo superior e, Serecentemenle, dal Be1gio„ I inodu1i cli questi telelionr (}j inedjcin a e farmacia. gra1nmi, detli cc di lusso », sono artis licame11te -decorati ed importano una piccola sopratassa (attuialNella stampa medica. mente fr. 2,50 nel Belgio) ; il pubblico ha preso Hnnno sospeso l e pubhlicazioni gli « Annali di J 'abi tudine di se1virsen e in occasione di avvenic;1i11ic::i ~Iccl ic;a c di w[ecli cin a Spcriment ale », gl o1m enti fau sti; i provenli, de tra tte le spese ed una rioso periodjco diretto <lal prof. Liborio Giuffre. lieve percentuale a11 'amministrazione delle poste Esso ba ospitato in gran copia, per molti an ni, e all 'agente eh e rireve e trasm ette il telegramrna, ron trihu ti scientifici i a cli11ici ehe sp erimentali. va11no ad aper e benefiche: invalidi e orfani diII p1·or. Arce. guerra, in fan zia, lotta conlro l a tubercolosi ecc. Nel Bel gio entrarono in vigore il 31 luglio 1925 ; Ln l'i'acolla mcdiea di Parigi ha deciso d 'invilare il prof . .Josr Arcc, clin ico chjrur go di Buenos si calcol a eh e a tllralmente renc111no lln mili.o·n e d i „\irr~, a lcnc•re l111a , eric di confcr enze presso l a franchi l 'anno. 1

l

I


204

« lL

POLICLTCTCU

RASSEGN.A. DELL!. STAMPA. MEDICA. Riv. di Patol. nerv. e men.t., mag.-giu. -

G. G. i~oTo. Aracnoidi te cistica cerebellare con idrocefalo (iel IV ventricolo. - A. MARL Variazioni del quadro istopalologico clella paralisi p. in seguito alla i11alarioterapia. .4-11 11. di J\.1ed. Nav. e Co l. , sett. -ott. G . GELONESI. La mal aria n el Ben.adir. - GREco. Enzim or eazione in rapporto all 'epiles-sia. Arcli. lVIed.-Chir. _4pp. Resp. ecc., 3. - I . MoRIN e al. Collassoterap ia pol mon. Bril. l\lled.,. J ourn ., 31 ott. - E. WESTSON W1LLIA!.\1S. Fratture nasali. - 'V. Sus~IAN. Compito <lel corpo }Jituitario nell 'eziologia del cancro. Atl ediz. vVelt, 31 o tt . l\iULZER. Il problen1a del )) i. nluto. - K . lfERR!.\fANN . Intossicaz. nicolin1ca. 1\:[ürtc li -. M ecl. JVoclt., 30 ott. J AMIN. Microscopia capi11 are sul letto ungueale . - M1LBRADT . ·Cris i nitroidi e dermatiti da salv.arsan„ Presse lVIed., 28 otl. - M. ' rILLARET e al. As inerg ie· circolatorie. J ourn. A. M . .r1 ., 10 otl. - S. AMBERG ~ Nefrosi . - F . A. EvANS e J . M. STRANG. 'frattam . dell 'obesita con dieta a bassa termogenesi. S tudium„ 1 ott. - BoNGIOVANNI. Febbre esan.temalica del Mediterranoo . Riforma J.tl ed., 19 ott. M. EINHORN. Cardiospasmo e d ilataz. dell 'eso.f ago. - V. M. PALMIERI. .L e cau se pil.1 frequenti di morte improvvisa . S. CALABRESE. Postumi di p leuro-pericardite simul an ti << situs cordis in versus ». lvli rier va 1 Yfed., 27 ott. M. BERMOND. Colecistogr afia endovenosa. Folia Med ., 15 ag. - S. TECCE. Influenza delle so-stanze simpatico e parasimpatico-mimetiche sul1'equilibrio acido-biasico. Jlrch. Mal. Reins ecc., 2. A. VANCURA. P er1neabilita dei capillari nelle malattie del cuore .e uei re11i. - E. PAPIN. Dolore renale . 1

1

»

[ANNO XXXIX.,

Practitioner,

i10Y. · - ~umero

~U~L

5)

sull 'arlrili mo e le

arlri li. .J ou r11.

de Ai ecl .

äe L.ron, 20 ott . -

~umero

t1ll n tbc . Gazz. d. Os[J. e d. Clin. , 25 otl. - E. GArro. .A.ssociaz. cli scar l attina e morbillo. 111ed. J(linik, 30 ott. - H. \i\' ENDT. Li11foaclenosi ))elr 1igne. - V\-'. ~IAA S. Sepsi e ·c olangite. Presse Nf ed .: 31 otl. - L. BEnNARD e J . PARAF Nefrile jdropigena tt1})ercolare e nefrosi lipoidica. .Tapanese Jour. Med. Sc., VIII (Intern. M ed. Sc.), ag. - .T . ÜGAWA. I.a reazione dei tessuti. K . S \W. SLud i farmacologici still e coronarie. Nation. Med. Jou r n. China, ag.-ott. Nun1ero d1 parassitolog ia (macr o- e microparassilism o). J ou rn. Med. Ass . .Soiilh Afr., 10 ott. S. F . S1LBERBAUE.R e G. J . .TouBERT. Stitichezza . .Jour n al A. ;v l . .4. ., 24 ott. - E. ALLEN . Attivita endocriri-a d ell 'oYaia. - F. P. GAY. Resistenza dei t e ·!:>u Li e immunita. - A. F. C1cA. Malattie allergicbe. - J. Ru HnAR . Trattam . d ella poliomielite. 1lnier. Jl. Obst~ a. Gyn. , olt. - E. C. DonDs. S. I1npo rla11za cl inica degl i ormoni sessuali. H . GEISli. ~Iorfologia de] san g ue mes truale e su a imporla11za diagnostica. L. A. CALKINS e al. La lunghezza del travaglio. Rev u e Neurol., ott. - Resoconlo del Congresso 11eurologi~ inter11az . Arc li . f . Sc h .- u. Tr.-Hy g. , nov. - E. MARTINI, A. M1ss1noL1 e L. "'' · HACKE'IT. Razze di « Anop,h eles 1naculipennis ». J o urn. A. '1\II. A ., 17 ott. P. H. LoNG e al. J~z iologia dell 'i11flue11za. ,V. V. MuLLIN e G. C. LAKGE. Leucoc i ti filame11t osi ; v~lore pronostico. ,11ner. Journ . Cance r , ot t - H. M. GLUTE e S. WARREN. Cancro della tiroide. C. A. REA. Oancri d el testicolo. - <i. CRILE e al. Natura fisica clella cellul a ca11cerosa. - K. SUGIURA e S. R. BENEDI CT. Effetti delle i11iez. cli tessuti cai1cerosi riscaldati su lla r esist enza al ca.n cro. - M. SYLE, c:. C. L1rrLE. Eredita del cancro. 1

lndice alfabetico per materie. Azole,m ia ambulatoria con forte acidosi nel coirso di n efrite cronica . . . . . Pag. 195 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . » 187 Brig hlici: <iisturbi visivi . . . . . . . . >> 183 Caleteri introdott i negli ureteri : manovra semplice per stasarli se·n za modi·ficare la coD;centraz. dell 'u rina . . . . » 1 1 Cistorragia grave d 'origine gonococcica » 194 Colibacillosi de1ll 'apparato l1rinario: prescr1z1oni . . . . . . . . . . . . . . . » 196 Concors o : giudizio illegiltimo . . . . . Concorso p er direzione di ospedale : costiluzione della commissione . . . . .

Epidemia ~amigliare di glomerulonefrite acuta diffusa . . . . . . . . . . . . . Nefriti cronich e: trattamento alcalino . Nefropatie e tonsilliti . . . . . . . . . . Nefro si n ell 'i nfanzia . . . . . . . . . . Orina : pH n egli stati d i depressione . Orina : stravasi dall 'uretere . . . . . .

»

197

»

197

» »

196 1 5 194 184 196 195

» » »

»

Prostata « femn1inil e » e co11crezio11i d el1'urelra fem1nil1ile . . . . . . . . . . Pag. 186 Prostata: infezione tubercolare n ell 'ade)) 185 11oma . . . . . · · · · · · · · · · · · )) 182 Rene : ini.zio dell 'insufficie11za cro11Jca . Se rrizi i gienico-sanitar i . . . . . . . . )) 198 So11da t1re.trale a pern1a11enza e ch irurgia co11servativa. . . . . . . . . . . . . )) 165 Ureteri: t u mori i11aligni primitivi . . . )) 195 Uretra femminile e organi erettil i d ella )) 178 vulva: rara lesione trat1matica . . . . Ur Gtra: res tringi1ne11lo co11genito in)) 194 frangibile , con fatti settico-uremici . )) 188 Urologia : congresso . . . . . . . . . . . Urotropina nell 'inconti11enza di orina )) 196 rlelle m .al attie n ervose . . . . . . . . )) 168 Vescica : affezioni del collo . . . . . . . )) 195 Vescica: radiumterapia dei l umori mal. Vie l1rinarie al t e: dingnosi e cura delle )) 186 i 11fezioni . . . . . . . . . . . . . .

Diritti di proprieta riservatl. - Non e con sent ita la "ris tampa di lavori pubblicati nel Policliinico se non in sequito ad autorizzazione scTitta dalla 1'edazione . E vietata la pu.bhHcazione di sunti di essi sen za cita'T'ne la f onte.

A. Pozz1, resp.

C. FRUGONI, Red. capo.

RGm a • Stab . Tipo-Lit. Armani d i M. Cou r:rier .


1

1

Abbonamenti '' al Policlinico ,, per l'anno 1932 : Singoli:

ltalla

(1) Alla sola sezione pratica (1ettlmanale) . L. 58.80 (1-a) Alla sola sezione medica {men1lle). L. 50 (1·b) Alla sola sezione chirurgica (menalle) L. 50 -

..-

Cumulativi:

E1tero

L. 100

L. 60 L. 60

ltalla (2) Alle due sezioni (pratlca e medlca) •.•• L. 100 (3) Alle due sezioni (pratJca e chlrurgloa) .•• L. 100 (4) Alle tre sezioni (pratloa, medloae chlrurgloa) L. 125

Eitero L. 150

L. 150 L. 180

L'importo di abbonament o o di quant'altro si desider a acquistare, oltreche mediante Vaglia Postale o Cheque Bancario ( questo ultimo deve essere riscuotibile in Roms), puo anche esser e inviato ver sandone la somma nel Conto corrente Postale N. 1/694:5 dell'Editor e LUIGI POZZI•

.A V V E R T ß N Z A . „ Tutti gll assoclatl eile lnvleranno subito l'inte•·o fmporto del proprio abbonamento pel l 932, potranno, coll'agglunta dt sole . . . . . Lire 2 0 ricevere PRONTAMENTE UNO dei tre volumi qui sotto indicati alle lettere a), b), c) : a)

PARASSITARIE. (Prof. C. BASILE). Prefazion e

DIACiNOSTICA DELLE MALATTIE

del Prof. b)

VITTORlO

A SCOLI

. .

. . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . .

pr ezzo di copertina L . 33.-

.

LA VOCE PARLATA E CANTATA, NORMALE E P.ATOLOCICA. Guida a LLo studio d cll a f onetica biol ooica. (Prof. G. BILANCIONI) . Prefazione <lel Prof. 8 . DE SANCTI S. 1 CIRCOLt VIZIOSI IN PATOLOCIA . (1. B . H~ RRY). Traduzinne dalla 3a. edi zione inglese, rivedut.a ed aioor eeciut.a. dail Dott . G. DRAGOTTJ. Rilegato in ipie na t ela . .

c)

II

l)

35. -

)J

ll

1)

45.-

Lire .10

e coll'aggiunta di sole

ricevere, a loro scelta, UNO degli otto volumi indicati qui sotto alle lettere d), e), f), g) , 'h), i), k ) , l) : d)

NUOVE VEDUTE SULLA INFEZIONE DELL' APPARATO DICERENTE . (Prof . G1uSEPPE

SAN ABEL LI)

. . . . • .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . . . .

. .

prezzo d i coper t ina L. 25.-

. . . .

LA CLINICA DELLA ADESIONE PERICARDICA (FibTechia de l cuoTe) 1NELL'ASPETTO SUO DIACNOSTICO. (P rof. G. L SACCONAGBI) . . . • . . . . . . . . . ! ) L' INSUFFICIENZA DEL CUORE con speciale riguaTd o ai concetti moderni d i Fi.s iopa tol ooia. (Dott. E. PmnTt). Pre!a zione d el Prof. L. S 1c 1LIANO . . . . . . . . g) CARDIOCRAFIA ED ELETTROCARDIOCRAFIA, ANCIOCRAFIA . (Prof. D . MAEe)

Pref azione del P rof.

STRINI ).

s.

. . . . . . . . . . . . . . MORFOLOCIA CLINICA E FISIOPATOLOCIA DEL CUORE . (Prof . A. Ros s 1). Pre· f a zione del P rof . LUJG 1 LUCATELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

h)

B AGLlON 1

. • • . . . . . .

LA SANOCRtSfNA NELl.A CURA DELLA TUBERCOLOSI POLMO.NARE. Note critich e e Osscrvaz ioni cliniche. (P rof. E. TRENTJ) . P r efazione del Prof. VITTORIO A scoL1. k) RADIUMTERAPIA . .3f anuale per i medici pratici. (Dot t . L. C APPELLI). Prefazione <lel Prc f. F . G BILA&DUCCJ . . . . . . • . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . l) 1 DISTURBI DEL SONNO E LORO CURA. (P rof. A . ROMAGN A MANOIA). Prefazion e

II

)l

))

20.-

))

))

))

22.-

u

1)

1)

20.-

11

))

))

15. -

1)

l)

1)

20.-

ll

))

18.-

n

))

ll

16. -

i)

del Prof. G.

M J NGAz zI N I

. . .

. . . . .

. . . .

. • . . • . •• • •

Lire 8

e coll'agg iunta di sole

ricevere, a loro scelta, UNO degli otto volumi indicati qui sotto alle lettere m), n), o), p), q), r ), s), t) : m ) LA DIACNOSI MEDICO-LECALE DELLA NEVROSI DEI TRAUMATIZZATI . II rilievo e il significato dei s intomi . (Prof. A. C I AMPOLINI). Prefa zione .del Prof . CEsne BtoNnt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . n) L'IMPORTANZA DEL._,E PARATIROIDI SECONDO LE ODIERJNE VEDUTE . (Dott. V ITl'ORIO

l)rezzo di coper t ina. L . 12.))

))

))

I}

))

))

JI

))

lJ

))

ll

))

12.-

1)

))

))

10.-

))

ll

))

16.-

)}

. . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . LA BISMUTERAPIA OELLA SIFILIDE. (Dott . F . TRAVAGLl) . . . . . . . . . . . . . L' ASMA BRONCHIALE NEI MOOERNI CONCETTf. (Prof. P . S TANGANELLI) . . . . . CONCETTO E DIACNOSTICA DELLA TISI INIZIALE. (Pro f . A . C APOGROSSI ) . . . .

o) p) q)

GHIRON)

.

. • . . . . .

LE COLONIE SANITARIE MARINE MILITARI. Nozioni di terapia marina, solare e di educazione fisica . (Dott. F . BocCHETTI ). Prefazione 1del P rof. A. SoLAVO . . : . s) TUBERCOLOSI EO ESERCITO . (Dott. F. Bocc.BBTrI) . Prefazione del Prof. Sen . G. SANARELLI . . . . . . • . . . • • . • • . . . • . • • • • • • • • • . • • • • • . • • t) LA LECISLAZIONE SANITARIA IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO PROFESSIONALE· (Dott. ALBERTO V IGO ; d octor J ustitia) . . . . . . . . . . . . . . . .

T)

L:i re

e coll'aggiunta di sole

14.12.12. 10.-

6

ricevere UNO dei quattro volumi indicati qui sotto alle lettere u) , v), y), z): u)

LA CROSSA MILZA MALARICA Tatii,o. (Prof. 0 . C10Nozz1) . . v) LA MODERNA LOTTA CONTRO !I) TEORIA DELLE VITAMINE E

(Dot t . G.

z)

DEI

L OREN11J NI).

MEDICI

E LE SUE COMPLICAZIONI. Studio ci i n ico-ope-

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LE MALATTIE SESSUALI. (Dott. F . TRAVAGLI ) . . SUE

Prefazi<>ne dd

APPLICAZIONI.

O a ARLES R t OHOT

FUTURI. (A UGUSTO M u aa1)

Sa ggio

di

. . . . . . . .

prezzo di oopertina L . 12.58 •

»

»

10.-

))

11

11

10.8.-

-vita minol ooia. . . . . . . . • . .

. . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . .

11

11

11

N.B. 9F E consentito pero di richiedere anche tutte le predette Monografie. Chi le desidtra ne acc1esca il rlepettivo

amm ontare in ragione di Lire

2 0.

di Lire

10.

di Lire 8. di Lire 6 ciascuna.

_.. Eccezionalmente per il corrente mese :

·

Con l'aggiunta, all'importo di abbonamento, di sole L. 30<*> si potra ricevere a scelta, ano

dei seguenti :

·

GLI STUDI 01 CAMILLO GOLGI SULLA MALARIA. (R accolt i e pubblicati dal Prof. ALDO PERRONCITO) • . . . . . • • . . • . . . . prezzo di copertina L. 45 LA TER.\PIA SPECIALE DELLE FEBBRI PERNICIOSE. (Tradu zione dalla edizione lat ina, a c ur a del dott . GIULIO L EGA) • . . . . . • . . • . ~ » 40 ( •) A..VVERTENZA.. : Inviando Lire CINQU A..NTA.., si riceveranno ambedue i predetti volumi. • .Per l'estero, al prezzo netto dei suddetti volumi, aumentare il 10 % per le occorrenti

maggiori s pese postal i di spedi zlone.


204

cc I L J>OLICLINICO »

(ANNO

XXXIX, NuM. 6]

-------

_... A.bbonamenti cumulativi con '' II Policlinico ,, per il 1932: Tre Riviste di branche speciali della medicina pnbblicate dalla CASA EDITRICE L. POZZI - ROMA concesse i11 abbonamento cumulatlvo con " IL POLCCLINICO „ per l'anno 1932. •

cuo~& & CI~CO~AZIONE perlodlco mensfle fllustrato diretto da CES l\RE FRUOONI. Clinlco Medico df Roma

Capo Redattori: Prof. CESARE PEZZI, Milano; Prof. CINO MELDOLESI, Roma. Ogn•i rucicolo st compone di 48-56 ~agine di teato d•i8t1nt.o in 3 pa.rtli: &) l&Vord oriefn&li, lesioni • C)Ol\I• rense; b) ra&segne, rtviste e eongreesi; e) notlsle bibLlogra.tiehe. ABBONAMENTO ANNUO: ltalia L.40; Estero L.60; Un num. sep. L.t>; Per gli assoo. al Poliollnico: ltalia L.36; Estero L.51.

LA

CLINIC~

OSTETR.ICA

Rivista mensile di Ostetrlcla, fiinecologia e Pedlatrla per Medici prallet

Profeeeore di ffiinic~ Os~etri~Gin~logiea nella R. Un·1v~rs1ta d1 Bar1 Ogini fasci colo si compone dd 60-64 op agilße di testo dietinto in 3 parti: a) lavori originali, fatti e documenti (clinici e anatom1ici), la rubrica degli errori, la pagina del medico pratico, eec.; b) recen.eioni, quesiti e oom· menti, bibliografia; c) Varieta, notizie. ABBONAMENTO ANNUO : ltalia L.40; Estero L.60; Un num. sep. L.6; Per gli assoo. al Poliollnico: ltalia L.36; Estero L.iL

dlretta da PAOLO OAIF AMI

IL VALSALVA

Rivista mensile di Oto-Rioo-Laringojatria

diretta da OUOLIELMO BILANCIONI Prof~soredi c11n1~ Oto-Rtno-L&ringoja.t-rica · . nella. R. Un1versitit. di Rom& Questa Rivista, ehe inizia il suo ottavo anno di vita, ei ~ &ft'ennata vittorio1a,mente, eesenido ogci fra noi 1J pftl oompleto, agile e rj.ooo periodico del1& epeci&litit.. Argom enti d'tndole pra.tic-a e <Li a.lto rilievo ecientdfloo ei fondono •rmonicamt-nte, f ormando uns. rivieta. modern&, in euJ ha degna eede quanto si produoe negli Oeiped&li, nelle Oll· niohe e negli Istttuti d'ltali.a. ••BONAMeNTO ANNUO · ltalia L. 45; Estero L. 65; un num. •eo. L. 6: Per rili a1sno. al P•liolinio• · ltalia L. 40; Estero L. 66.

Altre Riviste, non di nostra edizione, concesse in abbonamento -0umulativo con ''I L PO LIOLI N100,, pel 1932 RT"VISTA DI 1':'.l:A.LARIO LOGYA Pubblicazione bimestrale diretta dal prof. G. Sanarelli con la collaborazione di G. Alessandrini, A. Barbieri, C. C. Bass, G. Bastjanelli, M. F. Boyd, E. Brumpt, J. P. Cardamatis, M. Ciuca, G. Covell, S. R. Christophers, N. C. Davis. S. De Buen, G. De M Rudolf. G. Escalar, D. Falleroni, E. C. Faust, C. Fermi. G. Franchini, G. Giernsa, B. Gosio. R. Green, L. W. Hackett, S. P . James 1. J. Kligler. A. Labranca, L. La Face, A. Lutrario, P. MansonBahr, E . Marchiafava, E. Marchoux , E. Martini, A. Missiroli, P Mühlens , B. Nocht, D. Ottolenghi. U . Omen, G. Pittaluga, A. Plehn. T. Pontano, G. Rossi, E. Roubaud, F. Schiassi, W. Schüffner, M. Sella, Ed. e Et. Sergent, A. J. Sinton, C. Strickland, N. H . Swellengrcbel, J. G. Thomson, V. Valle, E. W. Walch, A Zeri. H. Ziemann. REDA1TORE CAPO: Dorr. L. "ERNEY .

Contiene contributi originali, relazioni, studi riassuntivi, recensioni sistematiche, atti ufficiali, notiz;ie. Pubblica sunti dei contributi originali in italiano, inglese. francese, tedesco. Organe Ufficiale della « Societa per gli Studi della Malaria » e di altri Enti. Abbonamento annuo: Italla L.

4 0,

Estero L.

7 5.

Per gli associati al « Polidinico » : ltalia L.

3 5,

Estero L.

1

rias,

70

A.NNALI D 9 IGIENE Pubblicazione mensile a cura dei professori :

A. .\lessandrini (Roma) , S. Belfanti (Milano) • G. Bellei (Bologna) „ E. Bertarelli (Pavia) , G. Bordoni U:ffredu~zi (Milano) • O. Casa~ra ndi (Padova) , R. Cimmino (Napoli) • D. De Blasi (Napoli) • L. Devoto (Milano) • E. Di Mattei (Catania) , C. Fermi (Sassari) • G. Ficai (Arezzo) „ A. Filippini (Roma) • C. Gorini (Milano) „ B. Gosio (Roma) • M. Levi della Vida (Roma) , A. Maggiora (T orino) , L. Manfredi (Palermo) , F. N e ri (Firenze) , A. Niceforo (Napoli) " D. Ottolenghi (Bologna) , G. Pecori (Roma) „ G. Pittaluga (Madrid) • V. Puntoni (Roma) • E . Ronzani (Milano) , G. Rossi (Portici) • G. Ruata (Roma) „ G. Sampietro (Roma} , G. Sanarelti (Roma) , F. Sanfelice (Pisa) „ G. Sangiorgi (Bari) • A. Scala (Roma) , G. Volpino (Messina). OJRETIORE: PRoF. G. SANARELLI , REDAJTORE CAPo: ' Dorr. L. VERNEY

11 periodico accoglie memorie originali, studi riassuntivi , questioni del giorno e una copiosa rubrica di recen, sioni, ehe rispecchiano tutto il movimento igienico internazionale; reca informazioni di legislazione. amministrazione e giurisprudenza sanitaria e notizie varie. · Abbonamento annuo: Italia L. 6 0 Estero L. 1 0 0. Per gli associati al << Policlinico » : Italia L. 5 5, Estero L. 9 5 • Ai 1ne· dici condotti associati al « Policlinico » gli cc Annali d'lgiene » sono o:fferti al prezzo di favore di L. 5 O, ma per ottenere cio essi dovranno rivolgersi esclusivamente alla nostra· Amministrazione e piu precisamenre al Signor LUIGI POZZI, in via Sistina, I4t Roma.

--

Utilissimo ad ogni Medico :

IL DIRITTO PUBBLICO SANI·T ARIO Periodico Mensile di Giurisprudenza e Legislazione. •

I>IRETTORI

On. dr. A. Carapelle, Consigliere di Stato. -

Avv. G.

Selvagg~,

esercente in Cassazione. •

EDITOR.! FRATE LLl POZZI - ROMA • 11 Diritto Pubblico Sanitario .• riporta tutte le Leggi, i Decreti, i Regola.menti e le OircolM'i con-OeTnenti a.nche

tndirettamente l'ordin.amento giuridlco sanitario, nel seneo piu ampio e le Istituzioni Sociali. - Ogni numero con. tJene Note di commento e di illu.strazione delle Leggi e dei Regolamenti piu importanti, una rassegna O()lllp}eta 1ella giurisprude'llza della Corte di Oassazione, del Coneiglio di .Stato in ßed.e Giurisdizianale e Consult.dva e dJ ~ltre Magistrature. con esposizion.i ragion.ate delle controvereie e delle risoluzioni a D Diritto Pubblico Sanitario n in ogni eruo numero reca studi eintetioi di queetioni d'.attu.a Jita e Cenni di legi. ela.zione estera. . "11 Diritto Pubblico Sanitario » e una guida ohiara e semplice specialmente per tutto cio ehe attiene Bille .1etJ.. · tnzioni sociaJi, ai r apP-Orti d'impiego oon Enti Pubblioi, a.ll'esercizio delle professioni, all'ordinamento einda,oa,le, aJ pote.ri di polizia eanitaria., eoo. Ogni num f>ro consta di 40-4fl pagine, <'Oetituendo a ftne rl'anno un voJnme di oltl'e 500 va,gtne eon inclioj sistem&tioi. ABBONAMENTO per il 1932 : ltalla L. 36; Un numero separato L. 5; Per gli associati al « Poficlinico " : ltalia L. n. Per abbonarsl lnvlare Vaglia Postale o Cheque Banoarlo risouotlblle In Roma all'edltQre LUIOI POZZI, Via Slstlna 14 - ROIA


• •

ANNO XXXIX

Roma, 8 Febbraio 1932 - X

''

N. 6

·•

''

fondato nel 1893 dai professori: .

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SBZIONS PRATIOA REDATTORE CAPO: PROF. CESARE

FRUGONI

Clinlco Medico di Roma

SOMMARIO. Lavori originali : L. Tonelli: La deformabilita pupillare segna di moTte reale. Note c contributi : G. La Cava: Contrj1Jl1to clinico-6pcrimentale alla naircoei basale avertinica. Osservazioni cliniche : E. Cortella: Cisti dermoide del mesentere. Sunti e rassegne : FEGATO: H. ~ollestorn: Prove di fun~o.na.lita epatica. H. Sta11b: L'ine ufficienza epatica iniziale. - R. Benecke: Sulla .geneei dell'atrofia gialla aeuta del fegato. - ÜRGANI DELLA RESP I RAZlONE: H. Jeseen: Effetti del clima invernaJe nlle ma.Jattie del J!<)1mon e. - E. Sergent, R. Mignct: Le emott isi per trauma bron-chiale interno. Tribuna libera : G. Lucan.geli-A. Pozzi : Per u na q ll\' · etione di n-0menclatura.

Cenni bibliografici. Accademie, Societa Mediche, Congrßssi: A.ce31demia Metlica Pistoiese

u

Filippo Pacini » .

LAVORI ORIGINALI. ARCISPEDALE DEL

presso S.

ss.

SALVATORE AD SS.

s RUM

G1ovANNI IN L ATERANO - . RoMA.

I Sezion·e. Pri1nario : Prof. P .

CruFFI~ 1.

La deformabilita pupillare segnQ di morte reale. · Dott.

LANFR..\.NCo

'l"'oNELLI, aiuto medico.

II problen1a della morte real1e od apparente e dei segni eh e n e permettano la sicura differ.enziazi onie e uno dei piu antichi e tormentosi. La morte apparente sta come u·n o spettro vero mella m ie nte di molti profani, ma assum·e lo stesso aspetto pauroso a~cl1e d i fronte ai giovani medici specie in occasione delle prirne consiatazioni di decesso di cui vengano richiesti. I segni della mo·r te reale sono infatti molti , si puo di·r e pero tutti scarsamen.te sicuri, almeno qu·elli di uso comune. Gli tudiosi percio in ogni tempo si sono isforzati di tro-

App un t i per il medico pratico :

TECNICA MEDICA: - CASISTICA E

M. }IIan-

cioli: La terapia .inalatoria. TERAPIA: Le ci&SUI'iti tu·bercolari dell'infa.n11ia. - La questione dell a tuberccloei nei primi 3 anni di vita del baa:nbino. - La .coriza grave del neonato. - Cura medil.ea della pleurite da p neumoooooo nelPinfa.n.zia. - Il t rattamento dell 'a11emia jnfantile. - Il trattamento delle a nemje del popp ~· nte. - MEDICINA SClENTIFIOA: Contri- . huto allo studio delta geneei dei monociti. - MEDICINA soc 1 \LE : La emigrazione i!nterna nei ra,ppOil'ti oon la malaria. - RUBRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO : A . Fra.n,.. chetti: Il i·egoliamento sull'imp:iego ·d ei gas tos~ici. 1

-

VARIA.

Nell a vita professionale : Co11corsi. zioni

ea

onorificenze.

N-0mine, promo-

'

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. 1ndice a lfabetico per materie.

'are dei i11ezzi magari complessi cl1e \'alg·ano a dare se non il definitivo, almeno il masimo grado possibile di sicurezza. Ma questi mezzi sono il piu di sove1lt.e i11dag inosi e, sta di fatto, non v·engono applicati m.ai n el}a pratica Corrente; tanto e V&TO cl1e purtroppo, e si \ruole. proprio ·confessare la v·e rita, si ara costretti a riconosoere ehe 111ella strag:r.ande mag.gior.anza dei caisi ·1e constatazioni d i deoe si veng·ono f.atle UJn po ' rapicla1nente basando i l)iu ul buon se11so pratico ql10 su esatte indagini Bcientifiche. Per 10 piu tutto si li1niLa. all '•ascoltazio11e deJ 1cuor.e; .a.11'i ndagin·e dell 'abolizion c della respi1~azi o•ne, magari con il olito pecchie.tto posto innanzi al cavo orale;· al rilievo dell '-assenza ·di staisi san guign.a n ella parte cli un arLo posta 1a l di sop11a di un.a le.g a tura; all 'esame delle flitlene prodotte causticando la cu.te; ad un esame generale dell 'aspetto del paziente , allo s1ato di raffreddamemto del suo corpo e poi alla comparsa della rigidita cacla erica. E... 1Siamo sinceri, spesso itutto cio n eppure si fia. Che dire poi dei n1 etodi J) iu . scienti~ fici qu.ali quello della iniezio11e di fl uo.i·escina


·

<< IL POLlCLJNICO »

proposta da Ieard, e delle indagini eol tanatometTo del Vasse e eol neerometro del Bouchut eh e molti n.e ppure conoseono I? In vero la non applicazi.o ne di questi metodi di pende in gran parite dalla scarsa fid uc ia ehe essi ispirano. Tutti gli AA. ehe si sono oecupati dell'a·rgomento sono coneordi infatti n el ritenere ehe non esista alcurn segno sieuro della mo-rte reale, eecetto la putrefazione estesa. :E con questi fonda1mientali coneetti nella m·e nte ·ehe al princi pio della mia carriera o.spedaliera mi aeeinsi, otto anllli or isono, alle ·prime consta.tazioni di decessi ehe negli ospedali sono attribuzioni dell 'assistente. Era lo·g ieo e spontan-eo il fatto eh·e nella incertezza g·ran.de .dei Sßt,oni, n·ella diffü.eolta od addirittura impossibili.ta di applicare i piu sieuri io cercassi, fin ·dal prin:cipio, di traeci!<l·r:IIlli una linea di condotta ehe, se non valeva a ·d armi la prova, assoluta scientifica, inesist.ente, per lo meno avesse valso a eoncedermi uma com pleta tranquillita morale di avere espletato il m eglio possibile la eonstatazione della realta della morte. Oltre alle solite, direi quasi rituali constatazioni dell 'arresto d el polso, della 1cessazione del rrespiro e dei batti ti cardiaei, ba·sa·te sui mezzi usuali, mi parve, fin ·dal principio, ehe la maggiooo tranquillita mi derivasse dall 'attenta osservazione del globo oculare. Lo stato degli ocehi infatti, il 1oro sprofondaimento, la forma·zione di un velo viseoso sulla eornea, la sparizione della trasparenza dal loro centro, una eerta vaeuita deJ.la icamera anteriore .daruno agli ocehi una ta1e modificazione globale, quasi una scomparsa di luce ehe empirieamente sembra dare la sicurezZ\a! della marte. IFu eosi ehe ·p resi an1che l 'abitudine di eontrollare Jo sta.to degli occhi con la pressione pluridigitale aven.d·o notato nei cadaveri una mainifesta ipotonia del globo oculare. Orbene n ell 'eseguire questa manovra mi aeoorsi ehe con la pressione bilateral.e sul globo oculare la pupilla nei ca·d averi a ssumeva una forma ovale lasciandosi d.ep,r imere n,el senso della form premente sul globo, ·e ehe eon la ·p ressione trilaterale la pupilla diveniva irregolarmen:t e triaingolare. E eosi presi quasi automaticamente l 'abitudine di controllarre questa deformabilita della pupilla senz.a .d are gran valore al segno. Stan·d o eosi le cose nel dicembre 1924, essendo .s tato invitato da un vecchio e praticissimo infermiere del Sanatorio Umberto 1°, a COOlJStatarre il decesso di un malato della mia

[ANNO

XXXIX,

NUl\{.

6}

corsia, vecehio tubereoloso polmonare ulceroso bilaterale e laringeo, trovai indubbi segni di morte , pero notai eome la 1p upilla non fosse defor:mabile eon nessuna pressione. Le pressioni piu energiehe in qualsiasi direziooe su amb-0 i globi oeulari non riuscivano a modificare la perfetta irotondita della pupill.a. No~ itai con un po' di meraviglia il caso ma non vi feei peso eeoessivo; senonche mentre mi toratteaieva a ehia cehierare eon ~l Sorvegliante ospedaliero intanto ehe gli infermieri eseguiva.n o il iregolamentare spoglio del eadavere, sentimmo un profondo respiro e ei aee~rgem­ mo ehe il... presun to· eadavere era aneora un uomo vivente. II paziente visse aJ.tri dieei giorni poi il male lo ueeise e .potei eonstatare, appena morto, la netta e ichiara deformabilita delle pu·p ille ... II caso non poteva ·n on riehiarnare maggiormente la mia attenzione e da allora eere-ai si- · stematicamente in quanti piu cadaveri potei iJ segno dell!at ·deformabilita pupillare post mortem. Oggi credo opportuno pubblicare i dati da „ me raccolti.

1

1

1

* **

Tl segno della deformabilita pupillare post mortem .e ehiaro e di 1semplice ricerca. Esso e dimostrato ch~aramente nella figura l& e eioe: n.i.ell'individuo vivente o in stato di morte apparente ze pressioni anche energiche esercitate con le dita su due o piu lati del globo oculare non riescono assolutamente a modificare la forma rotonida della pupilla (fig. 1a) : 1

nell'individuo morto le pressioni bi- o plurilaterali esercitate sull' occhio, anche im grado modico, provocano f acili e ben visibili def ormabilita dei contorni pupillari, le pupille divenendo oviali, triangolari, poligonali, etc., a. seconda della direzione delle pressioni esercitate (fig. 1 b). Dalla tabella 1 risulta cl1e 1su 649 individui morti per Je malattie le piu svariate, ehe per brevita ho riunite in undiei gn1ppi, in tutti ie 649 casi di morte r·eale ho potuto riscontrare presente ( + + +) il segno della de„


[_i\i~No

XXXIX Nul\•t. 6)

I.

TABELLA

Serie

207

SEZIONE PRATICA

N. dei casi

Oau sa mort is (morti reali)

Pupille def or,mabili

Pupjlle non deformabili

.

a b

c

e f

Malattie apparato respiratorio (broncopolmonitj , polmoniti, empiemi, tbc., cisti, tumori, etc.) .

192

Malattie .apparato circolatorio ( cardiopatie, arteriosclerosi, aneuris1ni, etc.) . . . . . . . . . . . . .

90

90 + +

+

0 -- -

Malattie apparato circolatorio (embolie morti in1pro vvise, etc.) . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

20 + + +

0- - -

Malattie del sistema nervoso (emiplegie, sclerosi a placch e, lltmor cerebri, etc.) . . . . . . . .

.5

85 + + +

0 -

Malattie del fegato (cirrosi, tt1mori, cisti , etc.) ..

40

40

+ + +

0 ---

Malatlie dell '.appara to uri11ario (nefriti, tbc., tumori, pionefrosi, calcolosi gravi, etc.) . . . . . .

60

GO

+ + +

0 - --

Malattie rl el sa11gue (anemia di Biermer, leucemie, etc.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

192

+ + +

0 - --

--·

• - -

10

10 + + +

0 -

90

90 + + +

0 - --

16

lG

+ + +

0 - --

Malattie accid ent.ali (a.vvelena1ue11ti: sublin1ato Yeronal , etc.) . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

0

+ + +

0 ---

1

Malattie d el ricambio (diabe le)

. . . . . . . . ..

8

c

+ + +

0 ---

l

Malatlie gastro-ir1te tin ali (enterocoli Li infanlili , o cronich e degli ndul ti , lu1nori , etc.) . . . . . .

2G

26

+

0 ---

1\lalaltie ga tro-inlestin ali (mele11a od e111a te111esi per ulcere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

3 + + +

Malattie della j)eJle (f\Iorbo di DurJ1ing, J)e1nfigo , eritrodermia <lesqt1amati' a) . . . . . . . . . . .

4

4

. . .

649

g

~Ialattie

h

l\•[alattie acciclentali ( traun1i)

.

lll

infettive . . . .

. . . .

'f otale

formabilita pupi11•are. Esso e iridis cutibilmen,te presente nel 100 per 100 d ei casi; di piu da questa tabella si ricava ehe La. malattia causa mortis e perfettamente indifferente n e]la produzione del fenomeno essendo stato riseontrato persino in tutti i casi di malattie del si- . stem!a: nervoso (ben 85 in tutto) in mofti dei quali e evidente, in vita esistevan-0 alterazioni pupillari, come an~soeorie, rigidita , etc. Orhene queste furono assolutamente in ca pa:c1 di annullare ~l fenomeno della deformabilita pu-

a b c

+ + +

G49 +

0 -- 0 - --

0 -

1

II . Pupille clef ormabili

Pupille non deformabili

4

0+ ·+-1-

4 ---

1

0

1 ---

1

0

+ + + + + +

1 ---

0

+

()

N. dei casi

Sincope per narcosi cloroforn1ica o elerca Jeo alYar anica

1'hc. pol1nonare ulcerosa e 1aringea . . .

.+-

1

Causa clelia morte apparente

1ncope p er i 11iezione

+

pillare e il e f t1 se·m pre pr.esente post mortem . i rileva anch e ehe il sesso non ha alouna influenza ul segno, come pure 1'eta eh e ebbe tutte le u e rappresentanze, da quelle dei primii anni (enterocoliti infantili) a lle senilita f)iu al,te . La eosLa11za assoluta del segno non puo non avere altiss imo valore specie se si paragona •con l 'assenza assolut.a del fe11omeno nei casi di morte apparente ehe ho ele11cati n ella second.a tabelJa .

TARELLA

Rerie

Totale

. . .

--


----

208

«

lfJ POJ~T C LTN T CO

Da q ue ta si 11ota co1ne i G casi di mor.te .appa·rente (cou a rresto <leJ polso e respiro, e con tutti gli altri segni u suali di decesso) ehe ho potuti riscon·tr.are nella mia prati·ca, tutti e sei han present.ato nettamente assente il se.g·110 della ·deform.abilita pupillare. Si tratta ·di quattro ca si g ravissin1 i di sincope per nareosi cloro·fo-rmica n.e~ qu.a li l 'ope:rato1=e e narcotizzator·e si guardavano in volto iterrificati credenclo 1cl1e realmente il paziente fosse deceduto, e co11ti11uava no nelle }}r.atiche d.i r espirazione artificiale e nelJ.e ini ez ioni eceit.anti 1 olo perch e cosi e buona reg·oJa fare. In uno dei :casi fu anzi eseguita la iniezione int·r acardiaca di adrenalina. Orbe.n e in qu·esto spa,rentoso quadro solo la non deformabilita dellia pupilla r estava a rassieurarmi della persiste11te ' rita del paziente. Il ·quinto caiso rig·uarda una grave sir1cope e.g·uita imn1 ediatamente a.d una iniezione di 0,45 di n eo alvarsan in un paziente ehe aveva toller a.to bene le dosi minori, ma ehe poi rif.eri eh e cinque anni p.rim.a, a N·a poli , aveva av uto lo stesso fenom.e-n o per un altro 0,45, t anto eh e il m edi-co suo di allora lo aveva av'1ertito eh e se avesse rifatto quelle iniezioni arebbe morto. Ma egli, sifilofobo all 'eceesso , credendo eh e solo le endo·v enose po.tessero guari rlo, a veva t•aeiuto iJ precedente ineidente dis µo to a tutto arrisehiare pur di g uarire. Vi fu immedi.ata perdita dell.a 1coscienz.a, cianosi S]Jiccati f:1sim1a, spaven.tosa ge·neralizzata , frig i1

. ]

Co ns t a tazioni in vita

Ora del la

1

3

n1orte

N om e e m a lat t ia r a 1sa m orti s

l\I . : Polmo·n j l e crl1p ale loJ)o l I J). D. jnfer. S. . . • .. . .

..., ,,,.., S. T. : Go1 11a upopl etljco

.\

8+

10 +

11,30 +

8 ,25

8, 25 +

9 +

10 +

19,30

16 +

8+

9 +

10 +

17 +

8+

11 +

18,45

+ 18 + 18,45 + 19 +

8 +

12 +

12,07

] 2,07 -+·

8+

12 +

-

7.35

7 ,35 -1-

8 +

12 +

7+

20 +

8,30 +

8-

8,20 -

'l'ifo acldo111jn C1 lc . . . .

8-

9-

10,45 -·

d ella

. . . . .

. .L. : 'J'bc. pol1r1011nr e e JarLn gea . . . . • • • . . • . . l G-'

-

8,50

17,15 -

] 7,43

.

.

16,30 -

11

7

8 9

10

(~ .

I. :

Iorbo di D·n rl1ing . . • 15 , . ::'.\ . ( ' . : Bronco11ol1nonit e ll1 . • • . . • • • . • flttGilZ:ll e : En ..g a:1\ .lrica

1 ,

'

(;.

l t1 le111e~ j

.

. : Dja})e lc, (o p( r n to) . • (~

.

J). ul cera . . . . . .

81111) je111a l ). • • . • • • . .

4

20,15 +

-

3

20,15

.

lo

1

-

C"OD'l.}10 .

' 2

18,30 + 20,30 +

. .

Il. 1) . : Vizjo ntilrale .

1

1 ,30

-

5

l.

18,20 -

-

L.

.

17,18 -

.

4

Constatazioni post.-mortem

-

!". l\ . : Tifo addop:iinale

ö

1

2

.

3

s. :

1

öJ

III.

1

(~.

[ANNO XXXIX, NuM.

dita n1assima, scomparsa assoluta del polso e de! respiiro, la pupilla persiistette assolutamente indeformabile soitto Je pressioni piu energ iehe; unico segno rassicurante di vita ehe mi riUJSei di obiettivare nel terribile quadro ehe cedette dopo tre minuti ad una endove~ nosa di a·d-renalina. Il sesto caso e quello gia citato d·el tuoorcoloso polmonare ulceroso bilaterale ehe al Sanatorio Umberto 1° mi permise nel 1924 la prima eonstatazione della non deformabilita pupillare in c.aso di mo·r te apparente ed e elassico eo·m e caso del genere. Non posso non rico·n osoere ehe sei casi sono invero ]Jochi, Il11n si dovra tenere presente ehe i casi di mor.te .a pparente non possono essere oorto frequ·e ntissimi !, e poi se si tiene conto della assolutam ente costan.te positivita de] segno nei casi ·di n1orte reale (649) e della assoluta negativita di esso in quelli ehe ho p-0tuto osservare di morte apparo11.te, il segno si presentera rcerto di alto valore. Si potrebbe ahcora obiettare ehe siccome i casi di morte apparente non si sono protratti ehe per poehi minuti, in essi il segno non abbia avuto te-m po a manifestarsi per la brevita del l 'osservazione. Cio sa rebbe vero iSe il segno fosse tardivo nell•a sua com parsa .n.ei casi di morte reale, ma i)er ovviare a questa obiezione, e per me.g·lio indagarc il fenomeno ho voluto studiare

T A.RELL A

N.

»

:),:so 8-

18,30 11 -

G-

-

~

11,20 -

...

' -· -

16,18

.

11 + 8,50 +

15,30 +

17 , 4~

16,18 + 16,30 +

8 ·+-

10 +

+


[ANNO

XXXIX, NuM. 6]

209

SEZ lONE Pl\ATTCA

l 'epoca della con1parsa della ·deforn1abilita pupillare dopo il decesso. Questo studio aeeuratamente e eguito in dieei casi in eui potei ripetere varie volte la consta.tazione dell 'assenza del fenomeno prima del deeesso, e della sua presenza dopo di questo, in varie ore (vedi tabella Ill8') n1i ha permesso di rilevare in modo sieuro eom·e la deformabilita pupfillare eon1paia 1mmediatamente, anzi eoin cidia eronornetricamente con c1uell 'istante in eui si puo, per gli altri segni fare diagnosi di morte. Questa imme·diatezza del fenomeno ren.de insussistente la obiezione opra rieordata. Dallo tudio orario del fenomeno della defor111abilita pupillare risulta: prima, la SUJa immediata comparsa dopo la morte, seeondo la sua llersistenza cosLante ed immutabile per almeno 24 ore dopo il deeesso. Cio e piu eh e suffic ient e .a valorizzare il segno per la diag no i precoce e a dare ad ei so notevole importanza an1che in quei casi iin eui si g iunga presso un cadavere vari e ore dopo il reale o presu·nto decesso. Ne'll 'aceuratissin1a indagine ehe ha i tituita sulla bibliog rafia dell 'argomento d ei egni della morte, ehe riehiede un tempo ed un l•a voro veramente impressionän.te per Ja m ole enorme da essa raggiU!Ilta (vedi bibliografia) ho trovato appena citato n el Gioroole di A1 edicina !'.1.ilitare del febbraio 1881 eh e un eerto Sign Joll di JJondra, non meglio identifi·cato avrebbe rilevato i] rila ssam en.to dell 'iride i1ella morte reale. Si tratta eon quasi sieurezza di quello eh e io ehiamo i1 feino1nen o ·della d eformabilita ·della pupilla post m ortem . Purtroppo no n mi e stato possibile rin.traceiare il lavoro originale eh e non e neppure eitato. In ogni modo la maggior pa·rte dei ·m ie diei anche assai eolti ·eh e ho potuti inte rroga·r e irrnoravano del tul to il segno ed i:n pratiea nessuno mai , eh e io mi sappia, lo app1ica. Per .questo solo, poieh e sono convinto eh e nella ineertezza m assima dei segni delta morte reale nulla debba essere trascurato , ho creduto ben e riehi.amare eon questo stu·dio l 'attenzione sul fenomeno eh e per m e e sicurissimo, utile , eostanteme nte presente e quindi di indubbio valore si da dovere , anche· per Ja sua facilita di ·r ieerca, esser e a•ceolto nella pratica correnite da quanti per uffieio devono constatare deoessi. E cosi risolto il problema di trovare il segno isieuro dell.a m1orte reale d a centinaia di a111ni ri;cereato ~ Rispondo c:o n due leggi , lIIla di fisiologia ed una di r lini ca: 1) La morte non e un i1

1

1

1

stante, ma un proeesso ehe si svolge lenta: mente nelle varie par.ti de} corpo e neppure eontemporan.eamente in tutte. 2) In medicina non esistono sintomi patognomoniei, ma la importanza di eiaseuno di essi e in diretto ra pporto eon la freque11za eon la quale e possibile rilevia·rlo. 1

RIASSUNTO. L' A. , sulla base ·d i 655 osservazioni riehiama l'attemzione sul valore pratieo del ~egno della deformabilita pupillare eome i;ndiee di morte ireale. (Consegnato in Redazione jl 10 nov. 1931).

BIBLIOGR_t\FJA. De l 'incertitude des signes de la mort . These de P.aris, 1875. 2) BoucHUT. Traite des signes de la mort. 3a. ed., 1883. 3) Bou noEors. Observalioris et considerations pra- · tiques qui etablissent la possibilite du retour d La vie. Arch. gen. de Med., 1829. 4) BRowN-SEQUAJU). Extraordinary prolong'<iition of the principals acls of life after cessation of respiration. Arch. de Physiol. norm. et patol. , vol. VI, p. 8388, Paris, 1879. 5) BnuruER J. J. Disertation sur l 'incertitude des signes d e Lai mort . Vol. 2, Paris, 1745. 6) CHAl\IPNEUF. Mort aµparente et dangers des inhnmations precipitees . These de Paris, 1832. 7) CooPER M. Uncertainly of lhe signs of death. London, 1746. 8) CoLLONGUEs. L e bioscop e, ses applicatio ns d la physique etc., 1874. 9) DELL'Ac QUA F. La n iorl e vera e la morte apparente .. Hoepli, 1897 . 10) D 'HALLU!N. Co ntribution a l 'etude des signes de la mort. (Rabefac tiori provoquee du globe oculaire). Campt. re11d . Soc. de ßiol. de Paris, 7 aprile 1906. l J; DE L A Bo1ssrnRE F. L ell ere sopra la certezza dei segni della mort e. Trad. dal francese, Roma, 1733. ] 2) DE FONTENELLE G. R ech erclies medico-legales su r l 'incertitude des signes de la mort. Pari , 1834 13) D ESCBAMPS M . Du signe cerlain de La mort . Paris, 1854. 14) In. Precis de la m ort apparenl e. Paris , 1841. 15) DESESS ·\RTS . Discours sur les in liu n1atioris precipitees Zu a la Soc. Pub . des L yc.ees des Arts le 9 pluviose. An. VI, 1797. · 16) H E1Dl\IAN N. Mezzo p e,r dis tirigu ere la morte reale dalla apparente. Vienna, 1814. J 7) D c::vF.nGIE. Des sign.es cle la n-iort . Ann. d 'Hygiene, S. 2, 41, 1872. 18) HuFELAND. L 'incertezza della morte e l 'unico infallibile mezzo p er accertarsi della realta di essa. Francoforte, 1791. J 9) l cAnn SEVERIN. L a morl reelle et la mort apparen le. Paris, Alcan , 1897. 20) In. Le danger de la mort apparente sur les ch amps de batcrille. Vol. di pag. 150, Paris, Mal oine, J 905. 21) In . De la cons tal ation s rles decedes en temps 1) BoNIFACE.

1

'


« JL POLICLJN JCO »

210

22) 23)

24) 25)

26)

27)

28) 29)

30) 31) 32) 33)

34)

35) 36)

37)

38)

d 'epidemie. Annal . d'Hygiene publ. et med. leg., ottobre 1904, pag. 326. In. De l a verific01tion ·des deces dans les h öpitaux. Arch .. Gen. de Med., 1905. In. Le signe medical et le signe vulgaire de la mort reelle. Marseille, 1906. In. L <li constatation d es deces dans l es höpitarux. Paris, Maloine, 1910. K1RCHMAIER TH. Elegan,tissimum ex physicis thema de 1iominibus appar enter mortuis. Wittenbergae, 1670. KNOPSTÜCK RowEL. Absolut sicher Verhatung des lebending Begraben werdens durch Behandlung des Toten mit Kälte, Finstenis und Etnsamkeit . Dresden, 1902. LABORnE .T . V . L e signe autom.atique de la mort reell;~ . Paris, 1900. In . Sig ne de mort tire de l'inoxy dation des aiguilles d'acier piquees dans les tissus. Union Medical, 1870. L EVASSEUR P. D e la niort appar ente et les moyens de la r econnaftr e. Ro11en, 1866. In. De la; catal epsie au point de vue du diagnostique de la mort. Rouen, 1866. MENCHIN J . Disertatio de incertibus. signorum vitae et mortis . Vienna , 1768. · M oNTEVERnr A . Nota s u iii un mezzo semplice di d ist.ingu er e la rriorle vera dcn[la apparente. Cremona, 1874. ÜLAZ A. G. De signis m or lis non, solute explor c.ndis. Lipsia, 1767. P .\ROT. D e la m ort apparente. Paris, These, 1860. ,STEI NFELD .T . C. H . D e signis mortis diagnosticis dubiis cau t e admittendis. J ena, 1788. STRU VE. Lo sperimentatore della vita, ossia l ' u so del galvano1netro per distinguere la morte r eal e dalla appar ente. Hannover, 1805. TonGIONI 'f AZZETTI . Raccolte di t eorie, osservazi oni e regole p er ben distinguere la morte apparente. Firenze, 1776. TozER BA S TL. Prcm/I:ture burial and the only true signs of death. Njne t eenth Century, YOl. 62, 1907.

Sono s tati elencati solo i lavori piu antichi eh e e rtssai difficile trovare citati . II rimanente fl ell a letleratura piu moderna si puo rintracciare, >Completa ed estesissima, nell 'Index MeN . B. -

di cus. ~

Interessantissima pubblicazione: Prof. C. DE VINCENTllS docente di Patol-0gia e Clini-ca Oculistica nella R. Universita di Napoli.

MANUALE di OCULISTICA •

ad uso dei Medici pratir,i e degli Studenti. Prefazione del Prof. ARNALDO ANGELUCCI. Volume di pagg. XVI-622, mitidamente sta.mpato eu oarta semdpatinata, con 259 figure itn nero ed a colori nel testo e 8 tavole a ieolori fuori teE!lt-0. Il prezzo del volume e di L . epeee postali di spedizione.

6 8 pdu L. 3 per le

Ai nostri abbonati, il Manuale e oeduto per sole L. 6 3, franco di porto a domicilio. Inv.ia.re Vaglia all'edii.tQre LUIGI POZZI, Ufficio Poetale Suooursale d.ieiotto, ROMA.

[ANNO

XXXIX, NuM. 6J

NOTE E CONTRIBUT I. Jstituto di Glinica Chirurgioa della R. Universita di.Roma. Diretto.re : Prof. R. ALESSANDRI.

Contributo elinico-sperimentale alla narcosi basale :1.vertiniea per il dott.

GrcJSEPPE LA CAVA.

Uno dei problemi ehe ancor oggi interessa la pratiea chirurgica e sicurame11te il problema della nareosi. Pe·r qua•n,to sia or.miai traseorso un secolo dalla prima appli cazione della nareosi in chirurgia pure il problema rimane .sempre aperto e le ,d iseussioni e le o·p inioni in proposito sono piu ehe mai aecese e disparate. Eppure notev·o li progressi in questo campo si sono compiuti e la tecnica dell 'anestesia generale e loca-Ie si e molto migliorata. Difetta pero ancora quello ehe si potrebbe ehiamare il narcoti•co ideale, quello ehe possiede tutti i vantaggi delle nareosi finora in uso se-nza averne gli inconvenienti. · E log ieo dunque eh e, mancando un tale naDeotieo, si sia cerea:to per m ezzo di azioni combinate, di avvicina.r si quranto piu e possibile alla na·r eo.si ideale. E si e cosi ·p ensato di pDeparare eon oppiacei il malato ehe deve subire la narcosi, di evitare il trauma psichico legato alla visione della sala oper,atoria inizi1an.d o la nareosi al di f.uori di questa, di limita re la sgradevole i·m pressiooe causata dal narcotieo introducendolo nell 'organismo per altI'ia via ehe non quella d ella inalazione. E co.si ehe si ebbero i primi tentativi di nareosi rettal.e. Qu·esti primi tentativi furono iniziati dal Ro·u x nel 1846 con soluzione aequosa di etere ma furono ben presto abbandonati a cagione delle lesioni eh e questa sol uzione arDecava alla mueosa intestinale . Non migliore fortuna ebbero i tentativi fatti in seguito da Pirogoff (184 7) e da Gwathm1e;y (1913). Tuttavia i vantag gi offerti dalla narcosi rettale fa,cile ,a pplic.azion e, mancanza quasi assoluta di fenomeni di eceitazione e di complicazioni polm1onari - indussero ia ripTendere i ten.tativi: fu Eiehholtz il primo ehe riconobbe nel tribromoetanolo (A vertina) le proprie·ta richieste ad un narcotico rettale e ehe ne r·ese possibile l 'utilizzazione nella pratica terapeutica. Scopi delle noS1tre ricerche. - Si e aceumulato s ull 'Avertina un enorme materiale bi: bliogr.afico. Appare impossibile ne si ritie!le opportu11 0 riferirne sin go]armente. Dato uno 1

1

1


.[ANNO

XXXIX, NUM. 6]

SEZIONE PRATICA

sguardo di insieme, si ha l 'im·pTessio·ne come !ale metodo di nareosi - sopratutto se limit;ato ad una narcosi basale - prenda sempre piu piede, per poeo ehe l 'assistenza diretta deg li infermi sia affidata a personale suffi~ i e ntemente addestrato. Questa limitazione d 'a] tra parte e la prem.e ssa d elle applica.zioni qui riferit.e. Non si eereo .m ai - apriori Li can1ente - ·di ottenere piu di unia. « narco i base ». Per queste ragioni lo studio di ogni singolo ammalato e stato esteso al piu gran num·er o di ricer.che per lo piu tralaseiate da altri AA. onde .n e seaturissero quegli aeeorgim en ti ehe rendessero piu fa cilmente aeeessibile tale peeie di nareosi, cio eh e non ci ha perm1e so di eompi,ere, eome avremmo voluto, un numero rilevante di nareosi. In modo particolare sono stati studiati il « metabolismo basale », la funzionalita epatica, il tempo di emorragi.a. Riportiamo per brevita una tabella riassuntiva, tralaseiando di riportare per esteso i protocolli di eiaseun caso studiato. l casi studiati ·p ossono essere variamente raggruppati a seconda dei vari elementi considerati :

Eta: Casi La con siderazione della eta e 0 importante in quanto essa e 1 uno dei eriter~ per il dosaggio 5 individuale dell'Avertina: in12 fatli la dose necessaria sia alla 7 narcosi basale, ehe alla totale e 30-35 3 molto pi1'l alta nei bambini ehe 35-40 5 negli adulti e piu alta negli 40-4.5 4 adulti ehe n ei veceh~. Quanto 45-50 1 ai noslri casi possiamo djre ehe 50-60 1 mentre nel paz. piu giovane 60-70 2 (a. 15, caso n . 33) la dose di 0,10 basto per ottenere una buona narcosi basale con1e in un adulto, nel paz. piu vecchio (a. 62, caso n. 31) una dose di 0,08 fu sufficiente a raggiungere narcosi totale profonda. Anni 1-10 10-15 16-20 20-25 25-30

Intervento: m.a mmella 1, ernie 13, resez. gastr. 5, eolecisteetomiia 2, gastroenterostomia 2, idrocele 2, eraniotomia 2, appendieectomia 9, laparotomia espl. 1, arti . 2, ernia epigastrica 1, eistotomia sovrapubica 1, plastiea v·aginal e 1. Peso. - Quando il peso era eccessivo , eosi come nei casi 1, 10, 19, si sono somministrate .d osi mi·nori (0,07) di quella abituale ~0, 10) eol proponimento di aggiungere a ltra Avertina qualora ve ne fosse stato bisogno. Condizioni generali . - Delle eondizioni generali .si teneva eonto eliminando i malati ehe fossero giunti ad uno stato gravie di caehessi.a o diminuendo la dose in quelli ehe apparivano in stato di nutrizione sead,e nte.

211

Dose. -

In qua·nto alla ·dose essa fu s pesso di 0, 10 per kg. (26 ·casi) dose ehe si puo r~lenere sufficiente per una nareosi basale. Fu inferiore a 0,10 per kg. (12 casi) nei Ca..si in eui o il peso superava i 70 kg. o le eondizioni g·enerali del p.az. non erano buone, o si trattava di ·p az. in eta avanzata . Fu superiore a 0,10 per kg. n ei casi in cui eon il prim10 elistere (eon la dose di 0, 10 per kg. ) non si 1era ottenuta ·n·e mmeno la narcosi basale (easo 19, ·ca.so 22). Con tale precauzione si puo .evitare un pericolo di iperdosaggio. Anestesia aggiunla. - II n.a reotieo aggiunto e stato neeessario quasi sempre me·no ehe in 4 casi. Dai ri ultati ottenuti si puo dedurre l 'esattezza delle dosi somministrate, in quanto ehe la nareosi ·p refissa era la basale e non la totale. Tuttavia tali risultati non si raggiungono a.g.evoLmente, poiehe essi sono legati alla valutazione di numerosi fattori dei qu:ali aleuni prettamente subbiettivi. Conviene quindi ehe la na·rcosi Avertinica venga affidata eostantemente ad una sola persona, la quale seg·ua il malato sopratutto dur:ante il periodo di sonnolenza morfinica. Specie degli anestetici aggiurtti. - II narco lieo aggiunto fu nella maggior parte tlei casi (29) eter.e. La quantita di et,ere u sata varia molto, sia per la varia ·durata delle operazioni s ia per la ·p rofo ndita d ella n.a reosi basale. La qu.a ntita di etere ·som.ministrata e stata in 9 casi superiore a 50 ee. ed in 20 casi inferiore a 50 ·Ce. Una quantita di etere superiore a 50 ee. e sta ta neeessaria in quei casi in rCui il dos:aggio di Avertina era stato ehia-ran1ente insufficiente oppure Ia durata della oper.azione era ::>tata eecessiva m ente lung.a. Jn 7 casi si pratieo l 'anestesia locale eon Novoc.aina e si ebbero risultati soddisfaee·nti senza eioe ehe il paziente reagisse eeeessivam,e nte agli stimoli dolorifiei. In questa n1aniera si poterono eompiere 2 reazioni gastricl1e ·ed una gastroenterostomia senza aggiungere af fa tto etere. Negli ultimi du·e casi e stato somministrato eome nareotico aggiunto etilene inveee di etere. Su questo nuovo tipo di nal'cosi mista Avertin.a-etile·n,e vogliamo riehiamare l 'attenzione in quanto ehe essa ci e semhrata rispondere alle c:aratteristiehe di una vera n.ar cosi ideale. Infatti essa raeehiude in se tutti i vantaggi dell 'Avertina e dell ',e tere senza g li i·n convenienti leg·ati a quest 'ultimo. 1

,

1


212

' cc l L POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 6J

TABELLA RIASSUNTJVA DEI CAS I DI NARCOSI AVERTiNICA.

N.

Nome

0

'S Preparazione Dose A v .

Intervento

~

1

A. B.

Carcin. mamm.

2

c. c.

Durata operazione

Anest. agg.

85

Ins nffi c.

f)

cc.

300 E.

Ernia

61

Mori'ina rit.

6

C('.

50 E.

501

3 S. F .

Resez. gastrica

~o

Id.

6 cc.

200 E.

4

M. B.

Colecdetectomia

40

55

Id.

4.5

6

F. G.

GMtr odig i nn<>st.

39

66

Id.

6.6

6

M. C.

Colecietectomia

41

Id.

6.4

7

M. A·.

Ernia

22

64

Id.

6.4

50 Nov.

8

P. S.

Idrocele

20

54

Id.

5. 4

20 E.

Resez. g astrica

34

55

ld.

5. 5

9 R. B.

58

.

2h

Ri~ultato

Decorso POEtp

Negatiivo . Disoreto Buono

Normale

4.h 15'

Discreto

Norm a.le

100 E.

lh 15'

Discreto

Normale

5) cc. Nov.

1h 15'

Buono

Discreto

4h

l!ediocre

Discreto

20'

Buono

Normale

~ 5'

Buono

Rit. ur.

3b. 25'

Buono

Disoreto

Ottimo

Normale

200

E.

lh

20 E+50 Nov.

10

C. L.

CTaniotomia

24

85

Esatta

6.4

11

G. M.

I.iaparotomia cspl. append·i cect omia

22

63

Morfina rit.

6.3

90 E .

1h

Mediocre

Lieve oompl. bronreo-polm.

12

c. s.

G~ t roe n terost.

26

66

6.6

40 E.

1h 25'

Bu-0no

Discreto

Resez. gas tri ca

20

63

Id.

6.3

250 E.

2h 15'

Molto•m ed. Disoreto

13 I. G.

E~atta

20'

'

14

P . C.

Ernia bilatera le

25

53

Id.

5. 3

40 Nov.

35'

Buono

])iscreto

16

D. V.

Lap a rotomia es pl.

22

63

Id.

6.8

40 Nov.

1b 15'

Buono

Rit. ur.

16

T. M.

Resez. g a etrica

21

55

Morfina rit.

5 cc.

40 Nov„

2b 45'

Buono

Normale

17

M . F.

Ernia bila terale

26

65

Id.

Mediocre

Normale

18

G. G.

Eruia

63

85

Buono

Normale

19

L . A.

Cr a niotomia (tumore cerebr. )

28

68

Disereto

Normale

20

B. S.

Ern ia bilateraJe

24

60

lh 10'

Buono

Rit.

21 D. F.

Eeatta Id. Ritardata

7

30'

18 ' E. C>O cc. E .

1h 5'

· 1h 10'

5. 5+2+2+ 1 6 cc,

50 cc.

llr.

Apipendi cite

26

54

Id.

5. 4

30 E.

36'

Buono

Normale

Id.

5.2

40

E.

2h 30'

Buono

Bronco-polm. grave in za giornata; guarigione

Buono

Normale

22

D. I.

"Resez. gastrica

28

63

23

C. E.

Ernia

37

77

Elefant. gamba

42

64

Id .

!4 C. M.

6.5

Esatta

no n oper. 40 E.

1h 40'

25

M. E .

Ernia

40

77

Id.

7 cc.

60 E.

45'

Discreto

Normale

26

C. A.

Ernia

32

62

Id.

6.2

80 E.

35'

Buono

Discreto

2'i

G. A.

Appendi cite

20

5f>

Id.

6. 9

40 E .

4.0'

Buono

Normale

28

R. C.

Ernia bilaterale

24

69

Td.

7

30 E .

40'

Buono

29

P . D.

Ernia epi g. e ing11inale

Lieve compl. broneo-polm.

26

69

Ritardata

6

50 E.

Mediocre

Normale

Ap-pendicite

29

72

Morf. doppia

6. !)

15 E .

Ottimo

Normale

30

R. M.

31

A . M.

Ernia

62

61

Jd.

5 oc.

82

D. D.

Appendicite

18

5l

Id.

33

0. T.

Ago n ell'avambr.

15

48

34

N. R.

App endi cite

21

35 F. R.

Appendicite

36

P. M.

c. c. as Q . r. 39 0. c.

37

lh 15'

Nov. 10 cc.

25'

Ottimo

Normale

5.1

40 E.

25'

"Buono

Normale

Jd.

6

60 E .

ln SO'

Buono

Normale

48

ld.

5

40 E.

SO'

Buono

Normale

16

52

Id.

6

40 E.

30'

Buono

Normale

Ap penclicite

28

55

Id.

5. 2

10 E.

30'

Ottimo

Ottu•n.d. sens.

Ci stotomia

41

48

150 E.

40'

Moltomed. Normale

Er n ia bilat era le

38

58 Morf. do ppia

5.2

40 E .

1h 101

Buono

Normale

E rnia bilaterale

49

59

Id.

6.8

etilen e

1h

Disoreto

Eccitaz.

etilcne

lh 10'

Ottimo

Normale

40'

Ottimo

Normale

R.ita rdat a

3 cc.

'o

P. C.

A.ppen di cite

17

66

Id.

5.7

41

G. M.

P rolasso vaginale

34

47

ld .

4.7

50 E. etere

1


[ANNO

XXXIX,

Nu~r

6)

La quantita di etilene in La ie narcosi mista e molto minore ·d i quella ehe si somministra per una ·narcosi etil enica pura ma c io 1

nonostante la narcosi decorre normalmente senza ehe si abbi:a a notare ne cianosi ne . von1ito post-operatorio, n e altri disturbi di qua). . s1as1 genere. E nostro intendimento di conti,n uare le ricerche per la narcosi mista avle rtina-etilene ritenendola una delle pi1'l efficaci e me·n o pericolose. Decorso della narcosi. - <Juando, 30-40 n1inu.t i dopo il c listere, il paLiente mostra aver raggiunto il .massimo di sonno ottenibile esso vie·n e trasportato in sal:a operatoria. Quivi le manovre di assestamento non disturbano affatto solo lievem ente il sonno d el m a lato. Si fa un saggio d ella sen sibilita per stabilire la profonditn d el la narcosi e veder·e se e possi"!>ile l 'atl<> <»perativo sen za aggiunta di altro anestetico : ma cio e raro e com e abbi:amo gia detto e d a considerarsi piuttosto come un err or e di tecnica da ecoessivo dosaggio . Se persiste la r eazione agli stimoli si aggiung·e un narcotico : l 'etere e il piu comune ed il piu facilmente maneggiabile; il passaggio dal sonno avertinico alla narcosi profonda si h a ge11eralmen te con minime quantita di e tere e senza alcun fen omeno di ecci tazione. Ancora piu semplice e priva di r eazioni e l:a sommini$trazione di etilen e ·eh e in minima q11 a11tita offre una narcosi profonda prolungabi le senza alcuna irri tazione ,d ella mucosa bronchiale come p uo avvenire per l 'etere. L'anestesia locale n ei casi in cui e stata usata , ha dato ottimi risultati: il pazi.ente reagisce lievemente alle punture per l 'iniezione del liquido ·e poi riman e caln110 p er tutla la durata dell 'operazione. A ciascun tipo di intervento deve corrispondere una speciale maniera di somministrazione del n ar cotico aggiunto : p. e . n·elle resezioni · gastriche o gastroenterostomie basta somministrare il n.ar cotico durante l 'incisione d ella cute, del peritoneo, e l 'estrinsecazione d·ei visceri e a lla fine, alla chiusura del peritoneo. Se n el cor so dell 'operazione si verificassero disordini respira tori bisogna togliei:e la .miaschera e sommin istrare ossigeno; ma Cio e ;r aro. Mai si e avuto vomito durante l 'operazione, qualche volta . e molto Jieve nel decor so post-opera.torio. ~ Alla fine d ell operazione ~l paziente generalmente e ancora sotto l 'infuenza d·e l sonno Avertinico. Le condizioni genera]i sono buone: 'DOD si ha vomito, il polso e di frequenz.a solo lievemente superiore al normale, la .pressione si e rialzata, il respiro e normale come

o

1

1

213;

SEZ lONE PRATICA

n el sonno fi siolog ico solo :raramente vi ha .cianosi - . In ·due casi (10° e 29°) si sono avute contr azioni muscolari fibrillari localizzate o gen eralizzate. II Tisveglio si ha 2-3 ore dopo il clistere ed e calmo senza nessun fenom1eno di eccitazio,ne. II ·p aziente e ancor,a fortem ente sonnolente e cad e in un,o stato di dormiveglia piacevole, eh e .mitiga il dolore post-operatorio. Solo dopo circa 8 ore ed in certi casi anche piu, si puo dire ehe il pazien.te sia completame·nte cos ciente. Decorso p·ost-operatorio . - E stato nella maggior parte dei casi normale, in a lcuni casi ideale. Un o sta to di eccitazione lieve al risveg1io non e ra ro: in due casi anzi questa eccitazione assunse proporzioni n otevoli (13° e 39°). In quest 'ultimo· si t:r.attava di un. alcoolista inveterato: nel caso 13° invece la n arcosi era decorsa tutta con stato di eccitazione grave senza eh e ci sia riuscito di stabilirne la causa. Quando il decorso operatorio e stato normalissimo senza il minimo disturbo (23 casi) :an che il d ecorso post-operatorio e sta to ideale. In 15 casi il d.ecorso post-operatorio e stato discreto, disturbato da piccole complicazioni quali: catarro bronchiale diffuso (casi 5°, 9°, 12°, 14°, 20° 23 °, 28°) , ritenzi9ne urinaria di brevissima durata (casi 8°, 15° e 20°) o da lieve eccitazion.e (casi 13°, 15°, 16°, 39°) o da eccezionale ottundim.ento d el sensorio durato 24 orie (.caso 36°). In due casi (caso 11° e caso 22°) si e avuta una tipica broncopolmonite postoperatoria a carattere benigno cio ehe dimostra come 1'Averti.na n on eviti completamente le complicanze bronco-polmonari . Questa compli,can za, a dire il vero , si e manifestata in un periodo influen zale a caratteve epidemico , dura nte il quale molti operati, anch e co,n . altri m ezzi anestetici, venivano colpiti da form e bron chiali piu o meno gravi„ Ed in.fatti tr1ascorso questo periodo, dal ca-· so 28° a l 41°, non si e avuta la minima compJicazion e bronchiale in n essun malato sotto. posto alla N.A. 1

1

Elementi vari utilizzati ai fini della narcosi. - Dell'anamnesi .dei pazienti tenevamo conto principalmente dei precedenti epatici e l"enali evitando in molti casi queste affezioni per un g iusto criterio ·d i pru.denz.a. Nell 'esame obiettivo tenevamo conto dello stato di nutrizionie d el malato, dell'abbondianza d el sottocutaneo, dello stato delle masse muscolari , dello stato dei vari organi, cuore, pol moni. Tali dati ci erano ·di guida per la dose. Prepara.zione preoperatoria. Ritenia1110


214

<< IL POLICLINT CO

ehe una giusta prep.a razione preoperatoria si.:a ·uno dei fattori piu importanti per la buona riuscita della na r cosi Av1ertinica. Dall 'esame ·dei casi da n oi riportati si puo osservare come i risultati veramente buoni si si:ano avuti solo quando la preparazione preoperatoria e stata per.seguita in tutti i suoi particolari. · Abbiamo ottenuti i migliori risultati so•m,ministrando la ma ttina 2-3 ore prima del clistere Avertinieo 1 ctg. di morfina. Poi un 'ora prima del elistef!e Av., se l 'az.ione prodotta dalla prima iniezio·n e n on era evidente aggiungevamo ancora 1 etg. di morfina e 1 mgr. di Adrenalina. Operando in tal modo i pazienti g iungevano nella camera pr eparatoria in uno stato di calma sonnolenza e appen;a termina.to il elisma di Avertina , cadevano in sonno senza periodo ·di eccitazione e in calma perfetta. Non so lo, ma cosi opera·ndo si aveva un certo indirizzo n el dosaggio da adottare in quanto ehe dall 'effetto ehe aveva ottenuto la prima iniezione di morfina si potev;a arguire la maggiore o minore sen sibilita del soggetto ai nnrcotiei e quindi regol.are la dose di Ave rtina. 1

Eff etti della narcosi Avertinica sui vari sistemi. - Passi1amo ora a ll ' esame degli effetti prodotti dalla narcosi Avertinica sui vari organi e sistemi. Negli avertinizzati noi abbiamo studiato il eomportam ento del polso, respiro, tem.p eratura , pressio·ne , urine; le variazio·n i del metabolismo basale, della leueocitosi, della funzi onalita e·p atica, del tempo di • em orrag1a. ll polso, ehe generalmente per lo stato ·d i preoccupazione del paziente, ptima del clistere hatte con 80-90 pu1 sazioni al minut.o, aumenta notevolmen te di frequenza appena somministrate il elisma di Avertina. Si hanno cosi 110-120, una voltJa 140 pulsazioni a l minuto. Queste aumento di frequenza eorrisponde generalmente a quello stato di ebbrezza e di lieve eecitazione 'ehe si h a nei primi minuti ·da lla semministrazione d ell 'Av·erti·na, ed e, eome esse, di breve durata. Infatti dopo 15 '-20' il polso, senza ritornare completamente al normal e,· .d iminuisce la frequ·ehz.a fino ad 80-90. La pression•e arteriosa si abbassa sin dai prim i momenti dopo il clisma Av., ed e 1accom- · pag·nata da u na vaso dilatazione periferica netevole speci.almente a l viso, dov·e in.duce un.a evidente cianosi . Del resto anch e questo fen om·eno e ·p asseggero e appena raggiunto il sonno il polso si stabilizza .a 80-90-1 00 pulsazioni, a m edia pr·essione e la vasodilatazione sparisce : l 'iniezione preventiva di 1 mgr. di

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 6]

a.d renalina e ad ogni medo un mezzo profilattiee efficace. ll resp,iro. - E anehe esso precocemente influenza-to ·da~la na;rcosi Avertinica; infatti subite dopo il clisma si ha un aumento di frequenza (24) e di profondita ed anehe una eerta irregolarita di esso. Dopo 10-15-20 minuti se il dosagg io e stato esatto, il respiro ritorna normale di frequenza (16-1 8) restando sempre un po' su·p erfieiale come nel sonno fisiolog~co . Ma se la dose e un po' accentuata o e maggiore la sensibilita dell 'individuo si possono· avere dei disturbi ceme nei casi 23°, 36°, 39°. Questi disturbi con·sistono in una discretla cia nosi, ehe puo a11che m;aneare, ed in una i·ntensa diminuzione della f·requenza e profendita del respiro. E stato 1caratteristico questo proposito il caso 36° in eui si cadde fino a 8-9 :respiri al minuto. E curioso a no·t are come in tutti questi tre casi sia stato ritardato l 'intervento operativo, eh e nel easo 13° non si e avuto, nel easo 36° si e iniziato dopo du.e ore e nel aaso 39i> dope 1 ora e 40 minuti, quasi ehe l'assenza di stimoli in cui questi pazienti erano lasciati contribuisse ad accentuave la profondita del sonno Avertinico. La temperatura. - Non ha dimostralo di essere influenza.ta dalla narcosi Avertini·ca. La leucocitosi, non subisce aumenti noteveli: il lieve aumento e forse piu imputabile alla mala ttia o al trauma o·peratorio ehe alla narcosi Avertinica. Nel caso 23°, non operato, essa rimase normale. L' esame delle urine da risultati quasi eostanti: si riscentrano cioe molto spesso tracc ie di albumina 1che scompaiono in 24-48 ore. Il peso specifico si trova eostantem·e·n te au- · m entato (1035-1040) per una enorme eliminazione di urati e fosfa ti: abbiamo potuto costatare eome cio non sia imputabile alla N.A.; infa.tti qu·esto fenom1ene si ha anche con altri mezzi anestetic i (etere-rachianestßsia) ed e mancato n el aaso 23° .ehe non subi l 'opera• z1one. La ricerca del glueosio col m·e todo dei Fehling e di Nyla·nder, riusei costantemente n egativa; solo n el caso 9° si ebbe riduziorie non tipica (limpida senza precipitato) del Fehling . I pigm.enti bili.ari furono sempre assenti . N el sedimeFlto si ifiseontro qua.si sempre una g ra nde quantita di urati e fosfati e .in 3 casi (I 7°, I 9°, 21°) si noto presenz.a ·di em.azie, scomparse n,e gli esami sucoessivi. Tl temp 0 di emorragia, determinate con l 'ago di Franck, e diminuito eonstantemente ed in vario grado durante la narcosi Avertinica : 1

a

1

1


[ANNO

XXXIX,

NUl\f.

6]

SEZIONE PRATI CA

esso scen,d e infatti a l'-2'' nei soggetti eon tempo di emorrag ia normale. Per evitare <Jllal· siasi influenza di altri medicamenti abbiamo studiato il tempo di emorragia il giorno 1>rima dell 'operazione , il giorno dell 'operazione subito prima d el elistere (quando il paziente era gia sotto l 'influenza della morfina e ad.renalina) e du·ran.te la nareosi Avertinica nel momento di maggiore ·c-0noentrazione di Avertina nel sang ue, eioo 45' dopo il elism.a. Si ebbero s empre gli stessi risultati, i quali pe„ ro non eoineidono eon quelli ottenuti n ella nostra elinica da Vitale (Giorn. Med . Alto Adige , magg io 1931) sugli animali: infatti questo A. da lle ricer ch e su 10 cani conelude com e non vi sia alterazione notevole del tempo di emorrag ia n ella n arcosi Avertinica . Gli stessi risultati avrebbe ottenuti su 16 operati in narcosi Avertinica, casi scelti fra quelli da noi :riportati. E facile intender e la ragion e della differenza di risul tati , in quanto eh e noi abbiamo rieel'ca to il tempo di emovrag ia durarvte la nareosi Avertinica e n el peri-0do di massima eoneentrazione di questa sostanza n el sangue (d opo 3/4 d 'ora del clistere) mentre il V.itale ha eompiuto questa ricer ca dopo la nareosi Av., a l risveglio, quand-0 cioe Ja Av. era stata in gran parte elimina ta e quando la ricerca del T. E . non a veva piu alcun valor.e pratico. ll metabolismo basale presenta durante. il sonno Avertinieo una eurva cara tteristica studia.t a su circa 15 pazienti. Per i bisogni della clinica, l'osservazion e e stata fram m entaria , ma da l eomplesso e da ll'osservazione di aleuni casi in ·cui l 'inizio dell 'intervento fu notevolmente ritarda to :abbiamo potuto d edurre condizioni precise riguardo a l compor tam ento del m etab olismo ba sale . Quando il paziente aTriva n ella sa]a prepa~ rat oria il suo m etah-Olismo basal·e e g ia piu alto del nor.m ale, in quanto eh e il paziente ·e in pr eda a d uno stato em otivo g iustificato. Se dopo fatto il clister e di Avertina si pratica subito la ri cer ca de1 m etabolismo si vede ehe lll:ei pr imi minuti e corrispon·dentemente a quello stato di ansia e di e·ccitazione eh·e ~i verifica durante l 'ebrezza Avertinica , il metab-0lismo basale e aum 1entato notevolmente e si m an tien e alto fi·n o a quando n on si stabilisee il sonn o piu o men o profondo, sino a quando cioe comincia a·d essere n otevole la co·n ce·ntrazion e di Avertina ne l sang u e. In qu esto mom en to si h a un rapido abbassam ento delta eurva del Met . Bas. ehe puo ' ridursi alla m eta del no-rrriale. Questo abba.$sa1

215

m ento per.sis~e p er tutta la durata della narcosi se questa si svolge normalmente. La eurva del M.B. proced1e di pari passo ,con la nar-, cosi di cui rispecchia l 'andamento. Se quest 'ultima d ecorre normale, e regolare anche la g rafica del Met. Ba·s . Viceversa quando vengono interpolati d1egli eceitamenti , anch e grossolani, eorrispondentemente al disordine del sonno si ma nife stano delle alterazioni anche nel- · la grafica del M.B. Questa sensibilita .del paziente agli stimoli e }a rapida ripereussion e di essi sulla curva del me t. basale e naturalmen,te piu acoentuata nei periodi di sonno incompleto eioe verso il prinei pio e la fine della narcosi ehe n el periodo ·d i narcosi profonda (massima concentrazione di Avertina n el sa·ngue). Infatti m entre dopo 1/ 2-3/4 ore dal clisteJ'e, se la nareosi pr ocede r egola rm,ente , uno stimolo produce solo una ifeazione lieve e passeggera sullia curva del .m ietabolismo, al principio e alla fine della na rcosi uno stimolo a n che non grave produoe r apidi sbalzi nella curva del M.B. ; n on solo, ma questi sbalzi si ha·nno a n ehe sen za a leun-0 stimolo e sono in xapporto con il vario stato psiehico del paziente ehe tende a svegliarsi. Se infatti subito dopo l 'atto operatorio si pratica la rioerca del M.B. si eonstata (a parte i ·p ossibili errori derivanti dal fatto ehe se il paziente espira a n cora l'e tere assorbito durante l 'atto operativo i risultati vengono falsati e n otevolmente a bbassati) eh e. il M.B. e piu alto della n orma e tale pers iste ancora per alcuni min ut i : ma se il pazien te e lascia to in ri poso ed in assen za di stimoli, subentra il calmo sonno avertinieo e la eurva del M.B. ·sii abbassa .di nuovo per quanto n on cosl n ote,·olm en te come pri.m a. Questo stato di a lternanza fra il M.B. piu alto e piu basso dell.a norma si mantiene in seguito sempre in rapporto eon lo stato di sonno o di semiveglia del paziente, proporzionalmente a llo stato di calmia o di eceitazion e in eui il paziente si trova . II M.B. torna il g iorno seguen te a l normale. In sostanza questo com portamen to del M.B. n1el sonno aver.t inico eoincide con quello r iscontrato da Ben edict n el son n o fi siologico dura nte il qUJale il M. B. subisce un abbassamen to n ella eurva : questo fen o:m eno con : ferma la rassomiglianza del sonn o Avertinico a l sonn o fisiologi,co. Questo comportam ento del M.B. conferma ino.Jtre la n etta indicazione della n arcosi Ave'l' . tinica in .tutti gli interventi ehirurgici in Pt!l'"' zienti con M.B. elevato, ·particolarmen te per il m . di Basedow. l Jn abbassam,ento consi-


216

« IL POLICl'..IJ.'illCO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 6]

ed: anche senia di esso. Cio e stato particolarmente· utile nei casi 10 e 31. · In com1p lesso s i puo dire dunque ehe la narcosi avertinica foTnisee risultati preziosi godendo di grandi vantaggi sulle altri narcosi: essa inoltre si accompagna, fattore importantissimo, a ll 'amn.esia retrogradia ed alla manca.n za ·dello shok psichico operatorio. ·· · Ultimamente Vaquez, a ll ' Accademie de MedeEd eceo i risu.J tati : cin1e di Parigi, ·parla·n1do delle ragioni ehe Caso N. Ritenzione causano la morte per narcosi e d1e ll 'infJu,e nza post-oper. pre-oper. dei 1vari na.rcotici sull 'azione cardiaca conelumgr. mgr. D.F.,f.,a.2q: App. 6, 1.:20,3 % deva non doversi tanto acct1sare l 'azione tos4,5-15 % G. C., m., a. 37: Ernia 6,7-22,3 % 11, 7-37,3 % sica de'l narcotico quanto lo shok nervoso deC. M„ f„ a. 42: Elef. 5,2-17,2 % 7-23,3 % rivante 'dalla pauTa inspirata dalla visione de.i 2,2-7,2 ~b C. A., m„ a. 32: Ernia 4, 8-16 % preparativi .dell'operazione. « Chirurgi , amici D. D., f„ a. 18: App. 3-10 % 4,5-15 % A. M., f., a. 62: Ernia :3-10 % 3,5-11, 7 % niiei, egli corticludeva, diffidate dei paurosi B. M., f., a. 29: App. 4-13,3 % 6,5-21, 7 % piu eh e dei malati di cuore » . Il valore dato L. T., a. 16 2-6,6 % 5-16,6 % dal maestro fr.ancese .allo shok psichico ci perLe rieerch e preoperätorie furono fatte il 111ette di com!p rendere quale importanza ab'giorno precedente 1'operazione: quelle post- · bia nel1a pratica chirurgica una narcosi ehe, come l 'Avertinica, abolisce eompletamente il operatorie lo stesso gioTno d ell 'operazione duttauma psichico. rante il sonno avertinico post-operato·r io. I riEssa infatti, eombina ta eon l 'anestesia losultati dimostrano come durante il sonno avertinico vi sia un piceolo ma costante au- cale, eon l 'etere e m 1eglio ancora con l 'etilemento di .ritenzione, indiee di un lieve grado ne, permette di ri·du·rre notevolmente i pericoli e g li inconvenienti legati alla narcosi: di irritazione epatica. Risultati. - In quanto ;a i ·r isultati ottenuti per mezzo di essa un gran passo in avanti dal punto di vista della narcosi si e avuto ri- e stato compiuto n el diffieile campo d ella anesultato negativo due volte: nel caso ·n . 1 cio stesia. e facilmente spiegabile in quanto la preparaRlASSUNTO. zione fu insuffieiente e la dose troppo pieeola. L' A. t1a applicato, in 41 pazienti operaPer il ca.so n. 13 cio e meno fa eile a spieg.arsi a meno ehe 'n on si voglia .amm,e ttere ti .nel R. Isti.tuto Chirurgico di Roma, Ja niarehe gli stimoli dell 'ambiente non abbiano pro- eosi basale avertinica e n e riferisce i risultati dotto quei gravi segni di eeeitazione cosa ehe ottenuti, richiamando l 'attenzione sulla necessita di una .esatta preparazion·e del malato e non si e riscontrata negli a ltri casi : in ambedue si ebhe pero ia mnesi.a retrograd.a . Ri- sull.a efficacia dell 'assoeiazione avertina-etisultati m edio.cri o discreti si sono avuti in 10 lene. Ha inoltre stu.diato in questi pazienti, durancasi: la m ,a ggior parte di questi sono i primi studiati qu.a ndo la tecniea di preparazione e te e .dopo la narcosi, il comporta·m ento del polso , respiro, temp.e ratura, urine, tempo di di d-0saggio non era b ene .acquisita ed inf.atti la mediocrita del risultato (cioe l 'uso di emorragia, leu cocitosi, metaboli.smo basale, una quantita di etere m.agg·iore di 50 cc.) di- funzionalita epatica: ne riferisce i risultat5. pende talvolta da ritardo dell 'iniezione di .... lateressaate manualetto : • morfina, talvolta d.a eccessiva prudenza nel Prof. Dott. LEONARDO DOMINICI Docente di Patologia, Chirurgia. Olinica Chirnrgioa dosaggio e talvolta anche dalla lunga durata e M~dieina Operatoria nella R. Universita di Roma. del l 'operazione. R isultato buo·n o si e avuto in 22 casi in cui Piacola Chirurgia e <!hirurgia d'urgeoza . Prefazione del prof. Roberta Alessandri. 1a q11,a htita di etere aggiunto e stato inf.erioUn volume {n. 16 della nostra Oollana Manuali del ·re a 50 ec., oppure e bastato una anestesia Policliinico ») di pagg. IV-452, oon 225 figure intercalate nel testo, nitidamente stam pato su carta eemipatinata locale superfici.ale ed in eui il periodo opera- ed artisticamente rilegato in piena tela inglese. con intorio e post-operatorio ha decorso, senza in- scrizion'i sul piano e sul dorso. II libro ~ el abo.rato oon cr.iteri di assoluta praticita, e corriaiponde in tutto Sille .cidenti. eeigenze odierne dei m edici chirurgi condotti. dei gi~ Il risultato e stato ottimo in 5 casi in cui v.ani laurßati e ·d ei Ia u.r eandi. - Prezzo L. 5 6. - Per l noetM abbona.td eole L- & 2. -si e otte·nu.to una narcosi totale con uso di Invia-re VagliR. all'ed·ito re LUIGI POZZI, Ufficio Pouna minima quantita di narcotico aggit1r1to stale ~ ; 1 0<.: ll rsale rtiC'iotto. ROMA. derevole della curva del M.B. durante il sonno avertinieo .e in·dice inoltre dello stato di completo riposo psichieo del malato cio ehe costituisce uno dei dati migliori della riarcosi Avertinica. · L(Jj junzionalita epa.tica e stata ricereata COD la prova del rosa b eng·a la

1

1

1

11


lANNO XXXIX,

NUI\1.

6]

OSSERVAZtONI CLINICHE. ÜSPEDALE crv1LE nr Novr (PrEMONTE) Reparto chiru•rgico diretto dal prof. DELFINo.

Ciste dermoide del mesentere i)er il dott. EMILJO CoRTFLLA, el 1930 il prof. Delfino opera,ra nel suo reparto un amn1alato affetto da ' roluminosa ci ti <lel 111esentere. Rifeiriro brevemente su di esso. P. F., di anni 24, da Novi (Piemonte), conladino, entrato in Ospedale il 7 aprile 1930. Gentilizio puro; nulla di notevole negli antecedenti personali sia remoti ehe prossimi. L'attuale affezio11e esordi ]entamente. II pazien· te circa 6 anni fa subi un trauma all 'addome di una certa entita. Dopo molto tempo il paziente avverti un dolore violento e si accorse della presenza all 'epigastrio di una tumefazione situata sulla linea mediana a circa meta dislanza tra l 'ombelic.o e la sinfisi pubica. Detta tumefazione si rendeva manifest~ specialmente quando la ve~cica era piena. Le crisi dolorifiche si ripeterono ad intervalli d~ mesi, accompagnate talora da vomito, pirosi, senso di pesantezza all 'ipogastrio, stipsi. La m assa. era mobile specialme11 te dall 'alto al basso, meno mobile in senso laterale. II paziente riferisce ehe quando si metteva sul fianco destro avvePtiva c;ome un senso di dolenzia sorda in corrispondenza <lella massa. Non ebbe mai febbre. Ricorse ad un sanitario il quale da princ-ipio penso lrattarsi di un tumore vescicale, l 'assenza pero di ematuria, l 'esame cistoscopico negativo fecero nascere fort~ d ubbi su questa prima diag_nosi. La tumefazione intanto andava ingrandendosi lentamenle ragg iungendo in sei anni Je dimensio11i circa di una tesla di feto a termine, da noi riscontrate con l 'esame clinicq all 'ingresso del paziente in Ospedale il 7 aprile 1930. Esame obiettivo. - Soggetto con habitus prevalentemente longilineo microsplacnico. Sistema scheletrico regolare, masse muscolari valide, pannicolo adiposo ben sviluppato, cute e mucose visibili scarsamente irrorajte. Si palpano piccole ghiando1 e latero-cervicaJi e bi~inguinali. Nulla di anormale all 'apparato, circolatorio, respiratorio, nervoso; leggerE} turbe gastr~che, fegato e milza nei limili. ..\ll 'ispezione stando il paziente in posizione supina Si J\Ola ehe l 'addome e leggermente meteorico, indolente pero alla palpazione. La regione ipogastrica si presenta un po ' globosa, specie a vescica piena. Con la palpazione superficiale si no1ta ehe la cute si lascia distendere e sollevare in pieghe con I.a palpazione profonda, mentre noin si riesce ad avvertire alcuna resisitenza nei quadranti superiori, si avverte invece negli inferiori e precisamente al· l 'ipogastrico Ja presenza di una tumefazione di forma rotondeggiante dell a grandezza circa di una testa di feto a termine, mobile nel movimento di inspirazione dall 'alto a.l basso, spostabile in sens-0 verticale poco in senso laterale. 1 margini sono arrotondati, e indolente. STORIA

CL1N10A.

217

SEZIONE PRATICA

-

1

La superficie e leggermente bernoccoluta, la consistenza e teso-elastica. Non esiste senso di fluttuazione. La percussione .suf tumore da risuonanza ottusa, attorn,o ad esso s~ avverte un suono t~mp anico .

La cistoscopia ed il cateterismo degli ureter~ non ri.velano nulla di anormale; anche la radioscopia della v~scica piena di sostanza o·p aca non d.imostra la presenza di diverticoli vescicali. Gon gli esam~ radioscopici ripetuti si e notato ehe lo stomaco si riempie normalmente, e pero leggermente ptosico. Lo svuotamento avviene molto lerLlamen.te, "si segu~ la parte passata nell 1intestinQ e si nota ehe il pacchetto i~testinale e spinto alla periferia da una massa scura evidente in mezzo alle anse dell 'in testino. In corrispondenza di questa massa si osserva ehe il bario progredisce lentamente C0me . se esislesse u11a " . stenosi intesti1

1

na).~.

Esami speciali praticati. Sangue. -

Esame cr omocitomelrico: - - -; glohuli rossi 4.325.000; gl.

W. R. bianchi 7 .800. · · Formula leucocitaria: lin,fociti 25; grandi mon. 10 %; neutrofili 58 %; eosi11ofili 6 %; forme di passaggio 1. Esame dell'urina: densita 1020; reazione: acida; album~na assente; zucchero assente; pigmenti biliari assenti; indacano presente; urobilina piccole tracce (metodo Van den Berg); urea: 20 per mille; acido urico: 0,40 per mille. Diagnosi clinica. - L& diagnosi in verita presentava qualche difficolta .. Escluso un versamento saccato ctclla sierosa per~toneale data la mobilita deJ tun1ore, si penso in primo tempo ad un tumore della vescica o a un diverticolo di essa data la sede ed il r apporto assunli con la vescica stessa. L'assenza pero di qualunque sintomatologia vescicale ~ gJ~ esami r<ldioscopici e r.adiografic~ ripetutamente pratica ti comp1etamente silenziosi, fecero escluder e una tale ipotesi. Una provenienza renale era pure da scartarsi sia per la sede ehe per la mancanza di sintorn,~ renali; da escludersi una origine par1creatica per la mobilita e la· funzione normale del pancreas. Restava da porsi in discussione un 'origine dall 'omento Q dal mesentere. Gli esami clinici attenitarn,ente rjpetuti ponendo il p azienl.e in posizion~ ·diverse, i quali rivelavan o sopratutto una discreta mQbilita della massa, la radioscopia dell 'intestino ehe palesava la presenza di un tumore contraente r.appor,t i di contiguita con l 'intes1~ino stesso, l ' ana~n~s.i infine (crisi dolorifiche, stipsi, ecc.) fecero 1nd1r1zzare la diag11osi verso una forma cistica ~ese~terica . Intervento: (Prof. Delfin,o). - Narco·s ~ generale eterea Laparotomia media11a (ombelico, sinfisj pubica). Aperta lC\ cavita peritoneale si nota lo stomaco ptosico. Sulla linea inediana si osserva nella rer.rione ipoo-astrica tra le pagine del mesentere una tumefazio~e rotondegg~ante, vascolarizzata, del volume circa dj una testa di feto a termine, di consist.cn za teso~elastico. Questa tumefazione poggia sul fondo vescicale. L'asportazione del tumore presenta qualche difficolta per la vicinanza dei vasi mesenterici eh e e n ecessario non ledere. per la buona nutrizior1e dell 'intestino. L 'operazione di isolamento e percio molto indaginosa.


218

« IL POLICLINICO .»

Asportazione in tot9 dell~ eiste. Decorso post-operativo regolare. Guarigione per prima. Esame n1acroscopico della eiste. - II pezzo asportato Q costituito da una, cis.te irregolarmer1te rotondeggiante delta grandezza presso a poco di una testa di feto a termine. La p,a rte aderente al piano profondo e data da lina· base costituita apparentemente da ~ssuto connettivale. La superficie esterna scapra per irregQlarita presenta in rilievo vasi.. . Aperta la, eiste s~ nota ehe la parete interna e di asp~tlo bian,co grigiastro abbastanza regolare. Le p·a reiti sono di vario spessore, in aleuni punti soltili di colorito hianco splendente. In altri piu spesse (mm. 15) di c.olor~to bianco grigiastro._ Esame del contenuto della eiste. - Entro la eiste sono contenut~ circa, 30-40 cc. di liquido sieroematico (sa·ngu~ presente CQn la reazione alla be11zidina). Si nota invece u~ 'abbondan,te quanti·ta di sostanza sebacea, di colq.re bianoo giallastro; detta sostanza forma• una mater~a sebacea, analoga ad un rnastiee rarn;mollito agglomerata in alcu11i p·u nti ~n pallottQle. Entro la massa sebacea so110 inglobati nurncr~s~ p~li agglutina,.ti da materia sebacea e sostanze es.tranee, di oonsistenza dur.a•. La superficie interna della eiste e in q-µal che punto rugos:a, in altri, specie ove e piu spessa, si notano lacinie di tessuto1 ehe attraversano la massa sebacea. Ho prelevato in vari punti parti delLa parete della cisti ehe. ho. fissato in formalina . e coloraito con emallume Orange, V.an Gieson, Weigert (fibre elastiche). Reperto istologico„ - Il reperto istologico e diverso a seconda dei punti d! preleva.mento. Ove la parete e sottile, a piccolo ingrandimento, si 11otano esclusivamente fascie esili di connettivo fibroso eon spire ondulanti, con pochi nuclei e poehi vasi ehe presenta in alcuni punti spazi linfatic~, fatti di infiltrazio~e parvicellulare e qualche nodulo linfatico non molto gra·n de. Ove la parete e piu spessa s~ puo distinguere uno strato esterno costiluito da tessuto con.nettivo e da tessuto areolare ed uno strato interno costituito da epitelio piat.to. II oonnettivo ehe forma lo strat<)I esterno e connettivo adulto, ricco di vasi ehe talQra presentano fatti di endoarterite e perivascolarite. Lo strato ~n terno e rappresentato da elementj epiteliali grandi, poligonali, CQn nueleo piutdosto piccolo' quasi sempre c~ntrale. Gli eJement~ cellulari forrr'iano quasi un mosaico. Si notano vasi sanguigni il cui endotelio non e pero a diretto contatto oon .o-li elementi cellulari, ma ne e separato da conn~ttivo i.l quale in alcuni p.u nti e ridotto ad un semplice &trato sottile, in altri invade gli ammassi cellular~. A fort~ ingrandimento si nota e~e le cellul~ epitelia·l~ n,on presentano figure car10cinetiche . Oltre agli eleimenti epiteliali si notano elcrnenti linfoidi raggrl1ppati talora !n noduli linfatici. Riassumendo la parete della cisti e costituita da· connettivo fibroso·, contiene vasi e spazi linfatici, i1oduli linfatici e cellt1le epitel~ali. La sosl anza · sebacea cor1tenuta nella cisti esaminata al 1nicro·scopio s~ presenta cos1tituita da .numerosi granuli di muco e fibrina, coles«:nI?-'a, qualche polimorfo nucleare degenerato, rar1 l1nfociti, cellule epi_.teliali, grandi emazie ben conservate.

[.ANNo XXXIX, NuM. 61 CoN SIDERAZIONI.

La diagnosi g~nerica di raccolta cistica si e potuta porre in hase anzitutto ai dati anamne,s tici, al decorso apiretico, alle crisi dolo rose, all 'aiocrescimento progressivo eon conseguenti disturbi subiettivi e funzionali a carico dello stom.a eo e de·ll 'intestino (fenomeni di eompressione) e 1d in seeondo luogo in base all 'esame obbiettivo. L'intervento ha palesato ehe. non esisteva infiammazione ·della sierosa peritoneale o degli organi addominali. Non poteva pe.r altro trattarsi di degenera zione gangliona r e o ·di ineistamento in seguito a rottura di vasi chiliferi, in realta il contenuto della eiste e la struttura istologica fanno orientare la diagnosi VE}rso una eiste dermoi·1de del m esentere. Le cisti del mesentere in generale e particolarm.e nte le eisti dermoidi non sono di eo• mune osservaz1one. Il teirmine di eisti mesenteriche comprende formazioni diverse per origine ehe hanno in eomune solo il carattere topografico cioe di essere comprese tir.a i foglietti del mesentere. Una: classificazione antica distin.gueva le cisti mesenteri.e he in base al eontenuto in emorragiche, chilose, sierose. I1 Quen u si oeeupo molto dell 'argomen to e raggruppo le eisti sißlrose e chilose in lina sola categoria: le linfatiche, rif.erendo la origine di entrambe ad alterazioni in parte aneo1ra ignote del sistema linfatico. II Braquehaie nel 1892 aggiunse poi le dermoi.d i le quali si differenzierebbero seeondo l 'A. da tutte le altre pe·r un earattere particolare e cioe un rivestimento epiteli.ale in· terno, carattere di massimo valoir e per precisare la natu:ra del•l a eiste. Nel 18·99 il Villard distinse le cisti mesenteriehe in linfatieh e, idatiche, derm.oi'Cli, ematiche ed · in quelle derivanti da organi vicini (pan eireas, ovaia, ece.) . . In seguito sud.divise le cisti linfatich e in quelle provenienti dai gangli linfatiei, da dilatazione dei vasi chiliferi , d.a rottu.r a 1dei vasi bianchi eon incistamento del chilo, da nnalform.a zioni eongenite, linnangiomi (ichilangiomi) cistici, in comunicazione primitiva o secondaria con i vasi chiliferi. Le emati che in quelle provenienti da ematomi e da emo rragie in eisti preformate. Nel 1900 il Dowd fu il prima ad esporre una elassifi:cazione delle eisti mesenteriehe la qual.e segna un vero progresso sulle cla.ssificazioni preee denti ehe potevano conside1rarsi 1

1

1

1


[ANNO X XIX Nu M. 6]

co111e i11odificazione d elle classifioazioni del Braquehaie. Egli racchiuse le cisti m e enterich e in tre grandi categorie : cisti di origin.e embrionali, cisti idatiche , cisti originate da degen.erazione di neoplasm·i m.ialigni. Nel 1907 il Niosi d escrivendo una cirst e mesocolica con rivestimento epiteliale interno ehe, per la struttura e per le formazioni comprese ne ll e pareti, a mmise come una derivazione dai r e ti del corpo di Wolf, propose di raggruppare nel le cisti di origine congenita tutti i tumori icistici con rivestimento epiteliale la cui origine si rieonnette ad epiteli embrionali aberranti . Egli distinse tre varieta di tali cisti: intestinali, dermoidi e quelle derivate dal tratto u:ro-genilaJe e precisam ent e o da llo epitelio ge•r n1inativo o da l cor1)0 di W olf o dal can ale di Muller. Recen tem ente il La LLeri propose questa classificazion e d elle ci ti me enterich e : 1

1

I

l~nfa11g·iomi

enl~roicli

-

cn .,....

ü

\

d a in clusioni fet ali di germi intestinali cl n cl iverticoli con ge11i li dell 'intes tino

••

cisti acqu~si te

dal. W aldeyer. Senza essere direllamente dimostra ta q11esta formazione paTLenogenetica spiega chiaramente la complessita dei t eratomi del testieolo e dell 'ovaio e il loro sviluppo abituale a.Jl 'epoca in eui gli o·v uli iraggiungon o la lo ro m.atu:rita (M.athias Duval). La teoria dell 'incl:usione feta ]e formula ta da Geoffroy Sa int-Hilaire e dal IlO$Lro Durante puo acquistare una certa ve:rosin1ig lian za nel caso di tumori delle mascelle , dello seroto, e ·della region.e saer o-eoceigea in cui ~i trovano residui embrionali, organi allo stato fetal e rinchiusi n el eorpo di u11 a ltro individuo. La teoria blastome rica basata sulle ricer ehe di Roux, svilup1p ata poi n e] 1900 da Bonnet, n on ha trova to eonferma n ell e esperien ze di Hert"' jg, di Schultze e Morgan . Reeenlem ente il Chia ri ha so te11uto ehe n1entre le cisti ateromatose ri ultano dalla ostruzion e di un.a ghian d.o la seb acea o di un follicolo pilifero, quelle dermoidi inveee sono dovute ad un resto di cellule epidermoidi. II Kaufmann a sua volta dimostro eh e la epidermi de inelusa n ei tessuti pro fondi degli anirnali dava luo.go alla formazion e piuttosto ra· pida di. UJl tumore epidern1oide. Mikulicz sostenne eh e le cisti derm oidi avevano orig ine in tre m odi di, er i : .P er ]a chiu· sura delle cavita del corpo sulla lin ea m ediana o di cana li e di fi ssure eh e dura nte la vita feta le son o rico1p erte da epite11 , oppure, dove si veri fi ca l 'affon.damento di pi egh e ectodermich e n ella profondita. Queste cisti son o di reg ola rivestite d.a epitelio pavimentoso stratificato eon uno srato corneo ed uno m alpighian o, eecezionalmente si trovano lo s ~ra to .granuloso e quello luci do. La parte reticola r e del dern1a e ri cca in fibre elas tich e, ma la pa1te papill are e a ssente, abrofi ca , e m entre i folli coli pili feri possono m an care, le g hiandole sebacee e sudoripare sono per lo piu presenti in gra n nu1nero. La diag·no·si delle cisti m esen lericl1e in gen erale si b asa su oriteri alquan lo incerti. Per Io piu molto mobili, talvolta })er b fi sse, a ccompagn.ate g·en eralmente da sti psi, t.alvolta da ·diarrea ostinata , gen eralmente si rivelano per cri si dolo•rose, o per ch e 1'aun1e11to di volume richiam a l 'attenzio·n e del paziente (Pean , Giordan o). Quando la eiste abbia rag.g i.unto· un vo1ume tale da occupa re bt1on a parte della cavita addom in.a le, producen.do com pressione e spostam enti notevoli a cari co degli o•rgani in essa raecolti, il g iu.dizio diagnostico diventa piu arduo e puo far si specialmen te in base ai sinto1m i dei tumori m esenterici e cioe posizi.on e para -ombelicale, m obilita , stipsi , dolori 1

1

1

1

1

......

_..;>

chilan gio mi

{ r esid ui d a inclusio- ' d~l corpo 11i Ietali 1' d~ Wol f cisti dermojdi

cis li con genil e

219

SEZIONE PRATlCA

linfo- e chil oan gectasie p ar assitariP. (ecl1i nococco) em atich e g assQse

La patogen esi delle cisti m esenteri ch e in generale n on e complelamente chiara. Secondo alcuni AA. sar ebbero cisti di iri tenzion1e, conseguenza di u:na occllllsione e di uno sla rg amento secon.da rio , per un certo tratto di vasi chiliferi o lin fa tici , altri plfopendono a ri ten erle vere neopl.asie spesso con geni Le, altri infine p en san o e h e esse debbano la loro orjg ine all.a degen eira zione di un ganglio linfa tico m esenterico (vecchie a deniti d egenera te). Nelle prime si avrebbe un rivesti mento interno endotelia le, n elle seeonde e n elle ter ze si noteirebbe la presenza di tessuto r eticolato con follicoli lin fo·i di. Sulla patogen esi delle cisti dermoidi in particolare a1;1JC01'a non e stata detta l 'ulti,m a parol.a . Accanto .alLa teoria del1a inclusione formulata da Verneuil e sviluppata poi da Remak , non esente da ·c ritich e in g ran parte g i:ustifi cate (Mathias D11val), vi e l 'altra della partenogen esi preconizzata da Buffon e formu·l ata 1

1

1

1

1

1

1


,

220 ,

« IL POLICLINICO »

addominali; qua l·o ra ta1i sintomi non esistano e neeessairio proeedere per ~splusione valendosi sopratutto d el reperto .r adioseopieo e ra· diografico, come nel nostro caso. Aleune riserve · e oppor.tuno fare circa la prognosi d~lle cisti m esenterich e in generale. Se si .a bbandonano a se ne1la mig liore delle ipotesi si puo anche arrivare al 1'iassorbimento del oontenuto e al raggrinz.a mento della cisti. In caso di r ottura nell 'intestino per le aderenze form.atesi eon esso o nel cavo peritoneale si possono determinare complicanze settiiche, ·la cui gravita e in rapporto eon 1a natura d el eontenuto. Aumentando il volume altre ai disturbi gastriei si possono osservare sintomi di oeclusion e intestinale, dolori per compressione dei filam1enti nervesi simpatiei e .disturbi funzionali degli ergani urinari da eom pressione degli ureteri. L 'intervento di el.ezione eonsiste o nella estirpazione qu.a n·do non esistono forti ed ampie a <lerenze eon organi vicini o nella marsupializzazion e in uno o due tempi (Lev·eeque, Perassi) quando queste sono presenti. Qu.a ndo poi la eiste abbia eontra tto forti ad.erenze eon I.a porzion e intestinale del mesenteir e e alloreh e puo a ffaeeiarsi il perieolo di m ettere a repen taglio non solo la canalizza zione ma anehe la nutrizion e del tubo intestinale e giustificato rieoir:reire all.a r esezione del tratto di intestino oompromesso. Nel nostro caso non vi puo essere dubbio sulla diagnosi di eiste dermoide, anzitutto per l 'esam.e istolegieo ehe ha m eis so in evidenza il rivestim ente inteirno epiteliale, seeondo per il eontenuto .dell.a eiste ra ppresentato da sostanza caseosa r ecante inglobati, peli e sostanze estranee. Fu trovato anch e d·el sangue nel liquide della eiste, per questo e opportuno riferirei all ' anamnesi e rammentare ehe il paziente subi un grave trauma a·l l'addo·m e. Non e imprebabile pe:rtanto ehe questo trauma abbia portato Ia rottu:ra di capillari sanguigni entiro Ia eiste preformata ·,da eui il· prog:redire in grandezza della eiste stessa. 1

1

* ** vivam.e nte il

Ringrazi 0 pref. Delfine alla cui ~ortesia debbo questo lavoro. 1

RIASSUNTO. L'A. d.eserive un caso di e~ste d·el mesentere eh e per il r eperto istologieo e per il rcontenuto riti,en e tfla.t tarsi di eiste dermoide. Dopo una attenta disa1m ina d el caso passa brevem ente in r assegna l e varie teorie sulle ei1sti ·del mesen tere in generale e su quelle dermoidi in partieolare .

[ANNO XXXIX, NuM. 6J

LETTERATURA. Archiv. Gen. di Med., 1892.. CoRTEL~A. Rivista di Chirurg~a, I:Qarzo-aprile 1926. CH1AR1. Zeit. f. Helk., 12, 1891.. · CROSTI. 34° Congresso Soc. Ital .. Chirurgia, 1926. DELITALA. Arch.. Ital. Chirurg., vol.. 16, fase. 3, 1Q26. Do1wn. Gyn. of Surg., 1900. FEDELI. Le cisti mesenteriche di Orig!ne embri0nale. V allardi, 1927. FoRGU E. Pat9logia Ch.irurgica, vol. 1-2. MARlANI. Gazzeltta Ospedali e Cl!niche, 1903. M1Kuucz. Wiener. Med. \i\Toch. N1os1. Wirch .. Arch., 1907, Bd. 190, pag. 217, 338. KA UFl\IIANN. Arch. f. Pathol., 98, 25. RoMEo. Min,erva Med~ca. luglio 30, vol. 27. BRAQUEHAJE.

SUNTI E RASSEGNE. FEGATO. Prove di funzionalita epatica. (I-I. Ro,LLESTON. The Lancet, 5 die. 1931). L' A. e molto, pessimista nellia valutazione delle varie pre~e destinate a saggiare io stato funzionale del fegato; mentre per organi a funzion e piu sempliee, eome lo stomaco e i reni, abbiamo metodi di rieerca suffieientem ente attendibili, questi maneano per il fJ3gato. II fegato e un organo a·d azio·n i multiple, e una delle sue a ttivita fun ziona li puo essere danneggiata mentre l 'altra :r:esta perfettamente integre; oggi non si passiede aneora una prova ca paee di saggiare cc in t oto » l 'azione dell 'organo. Molte indagini ehe dieei anni fa sembravan o piene di proim esse - eonferma E. C. Dodds (ibidem ), isono oggi abbandonate: e questo si deve sopnatutto al1e splendide rioer.c.h e eondotte da Mann e dai suoi eollaboratori negli animali eompletamente o parzialm ente epatectomizzati. Consß.oomenze di queisto gflave atto opro-ativo (epatect. totale) son o : 1) ·Disturbi gr.avi del metab. d egli idrati di carbonio, eon preeipitosa cad.uta del tasso glicemieo, d·e bolezza muscol.are e convulsio-ni : la somministrazione ·di glueosio permette di m.a11ten ere in vita per qual.che temlpo gli a·n imali cl1e pero finiseono .dopo un certo numero di ore p·er morire lo stesso. 2) II m etab. delle proteine e turbato, l 'azo·t emia diminuisce progressivamente mentre salgo1n o gli ammino-aeidi e il oontenuto in aeido ·u rico del sangue e ·d elle urrine eresce eontinuiam.ente. 3) La funzione biliare e, naturalmente, turbata : .gia dopo 6 ore il plasma e giallo e e 'e ittero }a reazio·n e di V . d. !ßergh e pü·sitiva i.ndiretta , e v'e ittero della ,c ongiuntiva. 4) L'animale epateetomizzato e avvelenabile piu faeilmente di un-0 normale. 1

1


l.ANNo XXXIX, Nu M. 6)

5) Nessuna alterazione fu trovata nel sangue, dal punto ·d i vistJa della quan tita dei suoi elementi del fihrinog en-0 e del tempo di coagulazione. Questi i risultati della epatectomia totale; ma se l 'asport.azione fu solo parziale (asportaz. di 4/ 5 del fegato), come dopo malte fatich e riusci a Mann di otten er e, tutte queste V1arie funzioni restano perfettamente normali: da ta l'assoluta serieta delle sue ricer ch e, tale ri sultato suona conda nna definitiva dei Vlarii metodi funzionali. Secondo Dod·ds due sole prove fun zionali possono essere t entate .con un certo su coesso : quella della tolleranza del galattosio, per la diagnosi differ enziale di un ittero oomparso in una person.a di media eta : in questo caso l'aumento della g licemia dopo la somministrazione del ga lattosio indioa eh e si tra tta di una funzione epatica lesa , la mancan za dell 'aum ento indica eh e la funzion e e n o,r male e d eve esser c1 un ostruz1on e estrwseca. Second-0 m etodo realmente utile e la determinazion e della quantita di bile, mediante I ' «icterus index » Goolore del sier o); e i1 piu semplice m etodo di controllare 1'andamento della ma la ttia epatica. L 'importanza dellia r eazione di v. d . Bergh per stabilire la natura dell 'ittero e rela tiva; essa si riduce in fondo a una reazion e quantitativa, giacch e solo n ell'ittero da occlusion e esiste n el sa ngue una quantita di bile tale, ,da dare una r eazion e . pronta e diret ta. Cio non toglie va lor e al]a reazione st essa, eh e si e dimostrata utilissin1a : solo essa non pu-0 dar ci piu di quanto l'esam e accurato del pazien te e l 'osservazione del sier o n on a bb iano gia diat o. V. SERRA. 1

J

221

SEZIONE PRATICA

1

L'insnffi.cienza epatica iniziale. (H. ST..\U B . D eut . M ed. W ocJi., 18 die. 1931).

L' A. conferma .eh e - data la molteplicita delle funzioni 1epatich e - non si puo d edurre dal danno di una di esse Ja insufficienza di tutto l 'organo ; ed e piu g iusto di parlare, allora, di disturbi parziali di rn.n zione. A render e piu com plicata l 'indag ine si aggiunga il fatto eh e n ell 'OTg ano esistono, e fun zionano diversame nte, due or·dini di cellule : Je cellu·l e di Kupfer , rap presentanti del r eticolo endotelio, la cui azion e e deci iva n ella formazione e n ella escr ezion e della bile, e le cellule epatich1e ·p ropriiam ente dette: una rSola indagine tiunzion ale, per ese1npio Ja ricerca de~­ la galattosmia a limentare, n on b asta a espl1car e t utta la funzion e epatica . E quindi gli stati iniziali di insufficien z!3. vann o delicatamente ricercati , uno a d uno, con 1~ i·ngole pr ove fun ziona li eh e saggin o l 'at. tivita di questi o quegli elern enti. La fisiologia sperimenta1e (Mann) insean a eh e il fegato e l 'organo centrale del ricambio 1

dello zuccbero, della formazione dell 'uroo, della diisi·n tegrazione dell 'acido urico, della formazione e secrezione della bile , della reg olazio1n e dei colloidi del siero e fissaggio dell 'urobilina. 1) Quan.do il circolo n.orma le d·e lla bilirubina e alterato, per sopra·p roduzione di bile, p er ma lattiia del fegato o per ostruzione delle vie biliari, si ha iperbi:lirubinemia e ittero; la bilirubina ne l sa.ngue e normalmente ·d al 0,2 al 1,2 m g. %, ed e legata alle g lobuline del sier o, eh e p ossono fi ssarla sin.o alla proporzione di 4-5 m g. %: al di sopra di q . cifra, si ha una « r eazion e diret.ta n ,d ella bilirubina, al ·disotto una cc indiretta n : naturalmente la r eazione « diretta » pub m a n care anche con piu di 5 m g. %, qua n·d o la p eroent ua le d elle globulin e rispetto alle albumin e del siero salg a a n ch 'essa; viceverna , .n elle lesioni epatich e eh e si accom pagnan o a diminuzion e del tasso globuli.nico, si 1p ub aViere una reazion e diretta an ch e quan,d o la bilirubina n on ha ancora ragg iunto i 4-5 mg. %. . La p rova qualitativa della bilirubina, associata a lla determinazione qua ntitiativa ·della bilirubinern ia, rappresen ta un m ezzo di diagnosi inizia le u tile. Utili son o i cr omo-metodi (Fenol-Brornosu1fa leina) eh e r ivelano una lientezza n ellia scompa!'lsa ·delJa sostan za colorante d al siero san g uigno .tu tte le volte eh e il sist . r eti.colo endotelia le e bloccato (itler o da ostruzion e, itt. epato„ tossico). E fficace prova - ai fini di una diagn osi precoce - e Ja ricerca dell ' urobilina nell 'urina, pur ricordandosi ehe essa pub comparirvi in casi di insufficien za r eliativa del fegato (aumenta ta produzion e di bile) o n ei casi di iperlensio1n1e n el territorio d elLa porta (Me lli); de] re sto la costatazion e di un'urobilinuria non permette n e diagnosi differenzia li ne co,n cetti quantitativi ·dello stato d 'insufficienza . 2) La prova del galattosio (Bauer) va considerata positiva solo qua.n do la quan tita dello zu cchero eliminiata per le urine raggiunge o supera i 3 gr.; a n che la curva della lattacidemia, basata sul potere del fegato di sintetizzare l 'acido lattico a g li.cogeno , e ·utile (Beckma nn). 3) La r eazion e di Takata, eh e si basa sulla fl occulazion e del siero - o del liquido ascitico - a con tatto di speciali reagen ti, e legata all 'aume nto della frazione globulinioa, e generalmen te e positiva n ei casi di g ravissima lesiooe del par en chima; quando esist.an o altre m alattie (n efrite) capa.ci <li turbare la composizion e del siero, la prova perde ogni valore. 4) Tutte le ricerch e deistinate a saggiare Ja fun zion e d.el feg.ato, basandosi sul ricambi o dei g rassi e dei lipoidi non sono finora adottabili in pratica. Concludendo, per saggiar e la funzionalita eputica e n ecessario pra ticare quan te piu pro1

1


222

H IL POLICLINICO »

[ANNo

XXXIX, NuM. 6] ,

ve fu.nzio11ali e l)OSsibile : e l 'A. - tra tutte consiglia di e. eguirne due : quella ·della bromosulfaleina e quella del galattosio ; i loro risultati riuniti ci danno una i dea relativam.ente esatta della funzione epatica, e ci permetton o di sorprender.n,e gli stati inizi.ali d 'insuffi.cien.za. V. SERRA. 1

Sulla genesi dell'at1·ofia gialla acuta · del fegato.

e talora gia ·dopo un breve periodo di somrninistr.azion.e; l 'esam·e a.ccurato di codesti casi, permette di escludere ehe si tratti di una sempliee coincidenza : qu·esba osservazione ha notevol.e import;anza' eom e 1si e detto' data la largh ezza con cui si 1somministra ogg i queste rim edio: esso agirebbe probabilmente eccitando la irritabilita dei vasomotorii. L ' esame microseopi.co delle zone di n eerosi cellulaTe rivela la massima viariabilita di aspetti: l1esione dei mitoeondrii, accumulo di grasso, dßgiener.azion.e vacuolare del nu·clieo e del protoplasm1a, necrosi nucleare, e.ce. Sono queste tutte le varie modalita con eui le eellule si difendono dal dann o ·del veleno; e 1ad esse si aggiungon,o i disturbi del eircolo locale, di orig iille riflessa, l 'iperemia e l 'isch emia, ta.nto piu accentuati , quanto piu irritabili sono i v.a si: ie l 'i1sch emia tTappresenta appunto il vertice dei proc.essi di difesa, e puo durar eosi a lungo, da in durre le necrosi del par enchima. In base a due casi - clinicamo.nte e anatomopatologicamente studiati ____. il Benecke oon terma l 'impor tanza dello spasmo artierioso per la genesi dell 'atrofia gialla aeuta del fegato: ino ltre, asservan·do in un caso eh e, accanto e intorno alle zone di .n.eerosi, il parenehima era perf.ettamiente normale l 'A. pensia ch1e, se il malato fo sse sopravvissuto (si trattava di un bambino m·o rto di polmonite) pro,b abilmente le zone di n ecrosi sar ebbero state riassorbite e si sarebbe ristabilita u.n.a normale struttura del fegato, o al piu u.n f.egato cicatriziale . Appare quin.di prob,a bile eh·e, 1accanto alle forme di a.g .a. i:rrrortali,. dovut e a duraturi spasmi v,asali, esistano a n.eh e forn1e di paissaggio piu legget"fJ, in eui lo spasmo e durato 1poco, I 'isehemia fu pas eggera e la neer osi eircoscritta: in questi casi , naturalmente, le probaibilita di guarigione esiston-0 e so·no tanto piu marcate, quant o migliori sono le condizioni .del r esto del parenchima :· q·uesto fatto si osserva con particolare evidenza nei .casi in eui· .non e dimostrabi1e I '1e1sis·tenza di un tossico operante ma si deve ammettere pu:ramente ,e semplioemente l 'ischemia da spasmo arterioso. Con quest6 il Benecke n·o n vuol escludere eh e esiistano veleni capaei di d.etermti.nare, per azionie .diTietta, l 'i.n:tossicazione massivia delle cellule paren chimatose, ma n e restringe notevolm·ente il campo. V. SERRA.

(R. BENECKE. Wien. /(l. Woch., 4 die. 1931). M,alg1ia.do si.a stata tanto studiata, e dal punto di vista istologico e ·da quello elinico, 1'a.g.a. del fegato resl.a ancora , secondo l'A. una malattia osoura; i sa eh e essa puo essere eonnessa a,d avvele n.amenti, a tooumi , ad u.na infezione luetica, o a nessuna causa apprezzabile; e ehe eonsisLe in una neerosi ehe colpisee le eellul e del fegato rispettando le vie biliari e lo stroma. Ora una nevrosi esclusiv.amente p1arenchimatosa, senza partecipazione eonnettivale, e facilmente atten.dibil.e in via sperimen.tale provocando una ischemia di breve durata (per es. legan dO le arterie afferenti): ed e strano eh e non si sia pen1ato a lla possibilita di un simile m eccan.ismo patogen,etieo· ianehe per l 'a .g .a . del fegato. Queste dipen·de probabilmente sia dal fatto ehe la r icc.a e doppi.a irrorazione del fegato facilita m olto la formazione .di circoli eollaterali, sia d.a l fatto eh e i piccoli ra1ni ar.teriosi non resistono g,eneralmente a spasmi duratUlfi, eom e sono neoessari per produrre la n eerosi delle cellule e·p atiche, ma si rilaseiano • prima. Tuttavia uno stimolo di origine n ervosa-centrale (midolla allungatia o spinale) o p·e riferica (ganglio celiaco) possono .creare u.n o stato duraturo di spasm-0 arterio1so, specialmente quantle le a:rterie si trovan,o· in uno stato spasmofilo, per es. per l 'eccesso di sostanze vasocostrittrici (a drenalina) in eircolo. ln1 questo sein-so andrebbero intese, seeondo l 'A., le forme di a.,g ..a. del fegato el1e sono legate alla lues (l 'importanza patogenetica delle cur·e a rsienicali e stata sopravalutata 1) e alle infezioni gravi, le quali .creerebbero un vero stato spasmofilo delle arterie, con ten·denza al loro spasmo e alle conseguenti isch emie co,n n eerosi; lo istesso si dica per le forme consecutive a gravi eh ocs tra umatiei, e per le forme dei n eooati, le une e le altre ugualmente I"iferiORGAN! DELLA RESPIRAZIONE. bili ad uno stato spastico delle 1arterie, di orig ine riflessa. Questi casi rappresentano· pur sem·p re la mi- Effetti del clima invernale sulle malattie nora·nza, in confronto a quelli .di sicura origine del polmone. tossica, e legati all 'azione di veleni di origine intestinale o,d ispirati o ing hiottiti (sapo- (H. J E SSEN . Deut. med. Woch enschrift, 4 dieemblre 1931). nine, eloroformio, ecc); particoliare interesse . hanno i casi di at.g.a. descritti recentemente La diffieo,l ta di eompren.dere bene l 'influendagli Autori· Americani in seguito alla soon·mi- za .del c1ima e ·dovuta sia alla mnlteplicita nistrazione di atophan, a dosi anch e normali dei singoli fattori climatiei, sia ai va ri effetti 1

1

1

1

1


lANNo . X XIX, X1·r,r. 6]

SEZIONE PRATICA

223

fisici e 1) ich irci cl1e si ltanno n ei diversi in- eh e non e a ffatto influen.z.at.a da l climca : tudi,ridui. Da1 un punto d·i vista gen erale, si n:ori , a1ctinon11icosi , sifilide, ece. Per quanto deve anzitutto te.n er pre...,ente cl1e 11 tratta- r1g ua rda la poln1onite, vi 1sono a lcu11i ehe somen,to climatico n on e, in fondo, ehe ur1a stengono eh e essa ·deco·:vra piu lieve in alta stin1olo-terapia aspecifica e ehe deve essere 1n ontag.n1a; 1qu ello eh e e certo si e ch·e g li sta11egata ogni azione specifica del clima poich e, ti T·e siduali della pol1non.i te, siano essi polan1che l 'influenza climatica eh e si amm.ette mona ri o .p leUJrici, sono favorevolmente inper l 'a ma non puo essere con siderat.a stret- flu enzati ·da un cambiamento di clima, spetamen.te specifica. ci1aJmente n ell 'i1n1v1erno . Esso agisoe nel senTa le stin1oloterapia ia1specifica agisce sul- so di sti1nolare a d una maggio·r e attivita l 'apl 'economia di tut to l 'org anismo e le reazioni pairato difensivo dellJorganismo. La iScom1p a;rsi esplican o in tutti g li organi: la pelle, il sa delle ternperature subfebbrili od il riassorsii„ tema en<locrino-vegetativo, il sangue, la re- bimento di essudati residui '~ ono dovuti a tale spirazione e la ci.rcolazion e, il sistem a ner- ..,timolo e non a.d u·n 'azio n e speicifica del clivoso, il ricambio materiale, Ia psich e reagi- ma. Cio si ·ded uoe an ehe dall 'a.nrt:ica ossers cono ag.Jö. stimoli climatici iin detern1inato ' 'azio11e ehe la clllra clima tica ha i s uoi efmodo eh e, in parte ci e scientificam ente no- fetti solt.anto in un orgianismo capace di rea• to' i11 pa1rte e tu ttora OSCUTO. Og ni in f1uenza g 1rc. clin1atica sulle malattie polmonari non puo Gr.a nde imp ortan z.a ha Ja cljmato terapia per cornrproodersi facendo astrazion e da questi fat- le bronchiti cronich e non Ml1co1ra a.rrivate alti , siech e l 'influe-nza strettamente locale ha lo stadio di enfisema rig ido, pe.r l 'asma bronscarsa im portanza. chiale e per la tube.r colosi poJmonare . L'asma Rispe.tto alle malattie del polmone, il c.li- p1ub 1es eire n ettamiente tJa,g liato con un sogma invernale e piu importar1te eh e quello di giorno ~n alta mon~ona; l 'altitudine necesalLre _tagioni. Cio si com prende chiaramente .s aria p.er ottenere tale effetto varia a seconda confrontando il clim1a1 ma rino o contine ntale degli individui ; in· gen erale bastano 1500 m . con qu ello di alta montagna. Quando si par- ina, per .alcuni e necessario arriva.re a 1800. la di clir11a invemaJe, si sottintende eh e quel- Il su ccesso di qu·esta cura e legato all 'assenle di a lta montagna richiama la ma ssirna at- z1ai di . ostanze a mogen.e .n,ell 'aria p·u ra d elten1zion e. D 'inverno, i fattori climatioi , in 1'al ta n1ontagna , spe1cialmente durante l 'invern o qu.a·n·do lo strato di n1eve ricopre tutta alla m ontagna, non soltanto sono piu favorevoli ma acquist.an o aDJc.h e un maggior si- la flora. Certamente non1 tutti gli asm atici g11 ificato in quanto eh e il clima continental e perdono gli accessi in a lta montagna e molti di pianu1r.a , con i venti e le n ebbie e lia· scar sa vi vanno ancora .s oggetti al ritorno n ella piairra diazion e solare si dimostra assai sfavore- nura, il ehe mi0n toglie nulla al va lo.r e reale di tale elima nell ' asma, in cui i magg iori vole per le ma·la ttie polmonari. I fattori climatici invernali in al ta monta- effiet ti i ottengono n ei ba mbini , m·e ntre via.·n no ·din1i11uendo co.n' l 'avanzare dell 'eta. gna son o i egu enti: scainsa pressione atmor1 ma.ggior conting·ente delle m.al.attie pols ferica, aumento di irradi.azione solare, bassa m on ari sotto·po1ste alla climatot erapia e dato cadut.a di tensione ele ttrica · d ell 'atmosfer n, da ll.a tuberool osi polmon are. Le reazioni eh e .secch ezza dell 'aria (a 2000 m . di altitu·din e, i osservano dipendono anizitutto dall ' indiviciroru la meta eh e a livello del ma re), airi a seniZa polver e e germi, assenza di nebbie, po- duo 1ed inoltre dallo stato in rc ui si trova e chi ' enti, scar ·a ·nuvolosita, rar e precipitJ~\ ­ dall 'intcn sita del cam,biant e.nto . zioni, t emperatura ba sa con grandi oscillazioni nel1a giomata e cio n onostante scar so GLI EFFETTI DEL CLIM:\ I N, rE RNALE SULL.-\ TUBE R COLOSI. bis°'oo no di calorico del corpo. 11 camb.iamento ·di clim.a mette l 'orgia,nismo Nella m edia m-01n,tagna (ad :ailtitu·d·i ni di 1200 m .) i fattori 1climatici sono d·el tutto malato ir1 altr e· con.dizio1nti di eisistenza e di diversi. Vi sono perb no·tevo1li differ·enz·e se- reattivita. N·egli org·anismi a n oora capaci di condo la posizione .p 1iu o m eno continentale e :reagi.Te i h a un 'azione tonicizzante cl1e, in la di1rezione d1ei venti. l 1Tu genera·l e, si hanno a lcuni casi, pub .an ch e essere troppo forre . Si minori oscillazioni della temperatlllra, sia n el- h anin o Je segu enti reazioni: · 1) Aoceleramento dell 'attivita cia1rdi.aca, la giorn.at.a eh e nell '.ann·O·, u.mridita atmo,s ferica r elativamente alta, frequ·enza di nebbie, eon rinforzo fun zionale del miocardio, con movimoorti dell'ari1a piu notevoli, maggiori aumento ·d i i.r roraz ione „anguig na , specialvairiazioni n el]a costanza e n ello spessore d el- m.ente visibile alla .p elle. lo strato di n ev.e perm.aniente (il eh e ha n o2) Modificazio.n.i ·della com,po1s.izione santevole im p·ortamza per il contenuto in polvere guig na, con a un1ento di eritrociti e di emoed in germi del-l 'aria , ill10·n(c h e per le con<li- g lo·b ina. Ne viene ch·e l.a superficie portatrice 2ioni dell 'i.r .radiazione) maggiore nuvolosita e di os igeno del sangue aumenta ed aumen. -piu abbondanti precipitazion i . tano pure i processi di ossidazione. Nella Vi e tutta lIIla serie di malattie polmonari media montag.n ra, si ha inol tre un 1c.ambia1

1

1

1

1

1


224

<< IL POLICLINICO

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 6]

mento <lel quadro anguigno bianeo nel sen- to moltepliee e1 va aeeuratam·e nte dosato, a·p·so di uno spostamento a destra. plicandolo soltanto .a malati ancora capaei di 3) Per la ,d efieienza di ossigeno, si ha au- reagiT·e. Le eure elimati1che invepnali in alta mento ,d ei prodotti aeidi a eui, fra gli altri, _ montagna sono da considera:nsi come un forte reagiseon10 il eentro respiratorio ed i musco- stimoJo in quanto ehe il paziente vi arriva da li. Se ne h a, eome eon seguenza , aumentata condizio·n i elimatiche quia1Si opposte. N·ei casi..aeidosi n1el sangue, un fatto.r e eh e n on e sta- limite, e eon siglia bile ~n~ziare la cura in esta.to abbasta·n za con siderato ne.lla tubereolosi te o.d in autunno in modo da a·pplioaTe gli polmontrure e 1che, inv·ece, e 1Seco1n do l 'A. una stimoli, .pe.r gradi suocessivi. fil. ·delle azioni piu notevo1i ,del elima. Si ha aumento di frequenza e di -p rofondita del respi- Le emottisi per trauma bronchiale inte1„no. ro e, quindi, una maggiore ventilazione pol• m,o na1re. E diseutibiJe ehe l 'espiiTazione, a (E. SERGENT , R. MrGNOT. Arch. des malad. de l'appar. resp. , 1931, n . 1). cau sa della bassa pressio ne, venga facilitata; i1l fatto, ad ogni m odo, spiegh.erebbe l 'azione Se da una parte - .sono 1cose note - il favorevole nell 'enfisema 1p olmonare. tr.auma puo favorire l 'emottisi n·ei tubercolo4) Un'azione piu forte sulla mucosa del- si, tutte l e emottisi traumatiehe non sono tule vie respiratorie si osserva soltanto nell 'alta bereolari, e, d 'altr.a parte, il trauma giuoca montagll1a in cui 1e1ssa ·e .a ttribuibile ialla gran- un eompito m~nimo nel risveglio della tbc. -de secchezza dell 'aria. An eh e l 'assenza di ger- Dunque abbiamo emottisi traumatiche nella mi .e di polveire dovuta a-1 ma ntello di neve tbc., ed all 'infuori della tbc. ehe ricopre l 'alta montagna per dei mesi agiNel primo caso il traum.a risv,eglia un'an·sce nel senso di ost aicolar·e la secr ezione . D'a1- tica lesion·e e trasforma la evoluzione cronica, .t ra p·arrte, pero, l 'improvviso· disseccamenrto torpid.a, in subacuta. II traum.a e l 'ele1rr.oonto puo mutare le condizioni dell 'immunita e oecasionale del risveglio della latente baeil"Stpiegare, secondo l 'A.; la eosi detta angina losi. La di.ag n osi etiologica di queste emottisi <lell'Engadi.n a. L '1a.zione disseccante e anehe dovra percio essere rigorosa (studio d·egli anuna causa del~a maggiore proclivita alle e- te1ceden ti, sintomi fun,zi onali, g,e n-e rali, fisici, . m orrag·ie delle mucose, eh e posson-0 osservar- radiolog iei, batteriologici). si a varje altezze. Ma molte emottisi traumatiehe non hanno 5) I1 riicambio materi.aJe eomplessivo subisce pure delle modificazioni, anzitutto in nulla a eh e vedere con la tbc. Cosl l 'emottisi consegu1enza dei cambi,a menti di stato dell 'or- dei cc gassati » . Quando l 'intossicazione gas·ganismo e, seeondaTiamente, per il clima. Si sosa e violen ta essa realizza un vero trauIQa ·osserva inoltre diminuzione dell 'attivita i n,te- bronchiale interno, ehe si accomipagna eon .s tinaJe, n on pero riferibile al solo clima, ma emottisi, piu o m·eno abbondante, e ehe si piuttosto al oa1mbiamento ·di vita e di vitto. po.ssono ripetere per aleuni giorni. Per trauAl clima va inveee riferita la maggiore eva- mi estern i si possono avere emottisi n elle por.azione ·di .aequa, eh e puo spieg.a;re la ten- g randi contusioni del tor.ace, n elle ferite pen·etranti del torace, emottisi immediate, unidenza alla costipazione. 6) Gli effetti sul sistema en,docrino, su che ehe non hanno grande interiesse clinieo, que1lo nervoso e sulla psich e, peT qua·n to va- ovvero tardive e recidivanti, di vero interesse: ghi e non 1spiegabili scientificamente, sono e talora sono per.sisteniti, con ritorni periodiei, inneg·abili e, nel1la pratica, contano .p er uin senza causa apprezzabile od in oecasione di di piu eh e h.a il suo valore n ella tubercolosi fenomeni congestizi polmonari, o n1el momenpolmonare e nell 'asma. 'Partieolare influenza to delle m estru.azioni. Alle emottisi da gas si avvLcin.a no quelle h anno g li effetti psichici ehe dipen,d ono non da l solo clima, ma dal paesaggio , dalle con- provocate da vapori irritanti o da corpi estradizioni de} tempo e oosi via. Si p,u o per tal n.ei (fumo o polvere) o liquidi piu o meno irmodo parlare ·di alimri se·dativi ed eeeita.n ti , ritanti. A tal proposito g li AA. ricordano due casi dimostrativi: n1el primo si tra1ttava di i .p rimi caratteristici d·ella media montagna, una ventottenn·e ehe durante l 'incen.dio di un gli altri del m arc e dell 'alta mon'tag na . d1epo'sito ,d i legna viene investiva dal fumo e Dal~e singole azioni esereitate da l clima si .-otLiene lo stimolo ge-n,erale dell 'org·anismo eh e perde la conoseenza, per breve t-em1po, dopo e la base d.elle m odific1aiiioni organiche os- di cbe e .assalita da tosse ed ha una emottisi serva te. Le malatti e polmonari inf.lue11zabili abbondante. Nessuna sequela. Tre anni dopo, dal clim1a lo sono in parte localmente, ma altra emottisi in occasione delle regole, e d 'alsoprattutto per l 'azione generale su tutto l 'or- lora l 'espettorato em ottico si rinnova ad ogni gani1smo. Cio va le sopra ttutto per l 'asm.a, co- m.es.truazione. Mai febbre, eccellente stato gem e per Je malattie i.nJ:ettive ed i rel iquati di nerale, Koch sempre negativo, nessun segno forme inf.ett ive ·e·d in modo speciale per la stetoacustico ad eeeezione di qualche grosso tubercolo i , ehe e una ma lattia generale. ronico r etrost ernale ed ilare. Radiog raficam enII tr1a1ttam ento clim.atico si presenta pertan- te : piceola opacita a raech etta, orizzontale 1

1

1

0

1

.

-


[ANNO XXXIX, Nul\r. 6]

225

SEZION'E PRATICA

alla base destra. II trauma bronchiale probabilmente ha portato da una rottura vasale ed attorno al focolaio apoplettico si e sviluppata una reazione infiam.m.atoria croni·c.a con vasi neoformati, sorgente delle emotLisi r ecidivanti. Dopo essersi seguite reg olarmente per alcuni m esi, le emottisi cessano , per siste il florido stato generale, la radiografia mostra sempre la piccola opacita sebbene ridotta di volume. Non e dunque da respingere, in questo caso, la ·diag nosi di emottisi tnaumatica, catameniale per inalazione di fum·o e di polveri ardenti di carbone e di l egna. Sen1bra ehe questo genere di emottisi sia frequente nei pom pieri di Parigi, nel cor so od in segui to ad incendi. · Nella seconda osservazione si trattava di un venticinquenne ehe, operato di flemmone perinefritico, alrcuni m esi dopo, in un tuffo in mare, essen·do rimasto impigliato in erbe marine ed avendo fatto degli forzi per liberarsene, ing·hiotti una certa quanLita di acqua. Ritornando alla superficie e tossendo, emise una certa quantita di sangue rutilante per sei giorni. Non febbre. Tre me i d opo nuova emottir·i e d 'allora, qua i quotidianamente, emissione di sangue eh e n on oessa nieppure quando un medico, diagnosticata una tbc., esegue per sei mesi il pneumo. Di poi le emo·ttisi cessano per 18 mesi e di nuovo ricompaiono. Abbandona ta la tbc., il medico si rivolge alla sifilide, a malgrado la W. R. n egativa. Un .trattamento di bismuto fa cessare l 'emissione di sang ue per tre anni. Ricomr .p arsa nel 192'7 allorche g li AA. osservan~ il · malato: si constata una d cpressione sottoclavicolare destra con ottusita totale e soffio profondo. Radiogra fi cam ente una immagin1e pseudocistica. Nulla permette di pensare ad una cisti idati·dea e gli AA. stimano trattarsi di un ematoma polmonare con secutivo ad un trauma con trasformazione cistica, con alone circostante dovuto a neoformazione vasale don,de a1la minima occa:sione originano le emottisi per rottura. Vie ne con sigliata ogni astension e terapeutica. In e·n trambi i casi la diagnosi .di tbc. non era sostenibile: se di tbc. si tnatta, prima o poi essa si rivela con sintomi ben chiari, specie quando da luogo ad emottisi. Dal punto di vista patogenetico si possono ammettere due fasi nella produzione di queste en1ottisi: uma prima costituita da un raptuis vascola re e da una apoplessia polmonare; una seconda caratterizz.ata dalla persistenza di un.a lesione cr onica, cistica o cicatriziale, con corona di vasi rcapill1ari n,e oform·a ti, una specie di angioma acquisito. Si possono avvicinare a questi fatti le emottisi ch e accompagnano la presenza d elle cosidette pietre d el polmone. In tutti questi casi , si tratti di trauma da causa esterna od inter.na, non e .possibil.e, in1

vooare come •Ca usa fondam entale la esistenza precedente di una tbc. laten·te risvegliata dal1'accidente. La diagnosi di queste e1nottisi non· tbc. e a ffermata dall 'assenza di og ni segno clinico di tbc., da i ·c.ara tteri dell 'immagin.e radioscopica, dall 'assenza permanente dei bacilli di Koch. Talora queste emottisi si accompagnano icon tosse persistente, espettorate> muco pUJrul·ento, febbre, disturbi ge11erali. In qu·es ti casi solo la presenza del b . di Koch ha il valor.e di oertezza. La cura delle emottisi traumatiche e presso ehe nullo : evitare le cause: favorenti, specie g li sforzi, medicazioni sintomatiche, opotera.pia ovarica nella donna. Se le emottisi son<) mantenute da un corpo estraneo (proiettili , sch1egge di obici) non esitare a consigliare la estrazione se essi si trovano distan ti dai grossi vasi del m ediastino e degli ili. MoNTELEONE.

TRIBUNA LIBERA Pe1' una questione di nomenclatnra. Riceviamo: Rom.a, li 22 dioembre 1931-X. Chiarissimo Collega A. Pozzi, Da piu di 20 anni . ono assiduo letto:re e abbonato di ood esto ehe meritatamente e il piu diffuso, anchlei a ll ' estero, p·e riodico medico italiano: cosi tutta la mia attenzione fu a ttra tta dallai su,a interessantissim.a comumicazione su La m alarioterapia mediante. anofeli, eh e oftire una ottima via di uscita a qu.a nti alienristi e neuropatologi sono stati per tanti anni perplessi di fronte a ll:a, pratica attuazione ·del1a geniale t eTapia dell 'illUJstre Clinico di Vienna. Mi permetto pero di fa:r le una lieve, farse p·edan tesca a tu tta prima, osservazio·n1ei, in tema di deno mlinazioni. A pag. 1892 Ella pairla, alludendo evidentemente a d Osp edal'i psichiatrici, prima di Itituti psichiatrici e poco dopo di Istitut i marn1co,m iali . Non vorrei credere eh e anch' E'lla segua con cio il pregiudizio dei IJrofanii e, p 1u~trop1po, di paTecchi oolleghi , di negare ad essi la caratterri:stica di Ospedali. P.riestai servizio per ben 14 anni in Clinich e psichiatriche ed in quelli eh e allora si chiamavano l\ianicom1. Cosi ho potuto seguire e constatare, prima dir ettameiflte, ora in·diriettamente e oon una tc.eirta nostalg ia, i progiressi dell 'a.ssistenza e soprattutto dell.a t erapia dei mal!ati m entali. Come negli altri ospedali, i pazieinti sono, assistiti e curati efficacem·elilte; 1p ercio troverei g iu1tifi,c.atissima qu1ella de·n ominazione. Quella di Isti tu ti ·psichi.atrici e d 'al tra pairte poco chiara e puo ingen erare equivoci, ·p er1

'


226

ehe gia da temp 0 con tal i10111.e sono1 deno,r ni1

nat i in alcun.e Unive:nsita quelli annessi a Cattedre di IJsichiatri.a. Del r1eisto g ia da pareeehi an·n i il nome di Osp edale psichiatrico fu ufficial11iente adottato . da ' 11arie Amministrazioni Provinciali, seguite a poco alla volta dalle altre, ed e a.oriisaorato n el progetto di Legge p er l'a.ssistenza ai malati m entali, ehe clJa, va.r l a nni do,rn1e n egli archivi del Ministero dell 'Inte:rmo. G1ANLU CA Lu c ANGELI . Cor·dialmente

1

1

Le con siderazioni del .p rof. Lucangeli investono solo un.a question e di nom1e nelatura. Questa puo avere im1portanza, n el caso specifico, per i malati e le loro· fan1iglie, in qua1nto ormai oonviene ba1n dire il termine di « maniic.omrio » od i su oi d eirivati (io li ho di prop o ito evitati) . .Non ha impo1rtanza per i m1edici , i qu.a li sa1nno b enie come J.a 1c.u ra degli alien.a ti ·sia venuta evolve11dosi e perfezionand osi n egli ospedali p siehia trici , per u sare l:a t eirmino1ogia patro,cinata d.a l Lueangeli (eti111,o log icamente << ospedale » od « ospitale » denota soltanto. l 'ospitalita offerta ai malati; qui.'Il di non dioe tutto cio eh e il Lucangeli vorrebbe). L 'impo·r tante e c.h e ici sia accordo n ella sostanza . E,d in cio appTezzi.amo, il pieno ass-enso del prof. Luca111.geli. A. Pozz1. 1

1

1

CENNI BIBLIOORAFIC/<1> A.

.A1,EssANDRINI,

E.

P AMPA.NA e

M.

SABATucc1.

Gli esami di laboratario. T ecnica1 e diagnostica. Un vol. i·n -1 6° di 635 pag., 89 fig. in n ero ed a colori e 3 ta.v. a colori. L. Pozzi, e·d. Roma , 1932. Prezzo, L. 50. 1

Il valido aiuto ehe o,g gi il la b·o ra torio puo da·re al medico ed a•l l ' igien~sita ha orrnai reso indispiensabiile questo m .ezzo d ' indagine. L' esecuzione delle ricereh e e ige pero 1conöscenze tecniche ehe posso·n o a cquistansi solta•I1to con la lunga pratica sotto buoni m aestri; ma una gui,d.a ecoellente anche per chi debb.a fa.re a·ffidan11ento u.nifcamente sulle proprie forze ci vien·e o•r a offerta con questo m a n1u .ale ehe gli AA. hanno dettato e ehe ,e frutto ·della loro la rga e vasta esperienza. 11 dott. Sabatucci vi tratta la m etodica gen·eral e, ,J 'esame del sa'ngue (chimico, fisico, b atteriolog ico, immunologico) e del liquor; la tecn ica delle di ve.rse sieroreazio.n i, della Wassernia.n n , 1]a determin.azione .della gli1cemia, dell 'azotemia, ecc. sono qui descritte in mo·do da renderle facilmente eseguibili. II prof. Alessandrini .si occupa de.gli esami delle urine, delle feci, del latte, del sucoo gastrico, dell, espettorato', d·ei trasudati e·d essuda ti. La t ecnica ba tteriologica generale (eolo1

'

[ lh~NO

« IL P OLICLINJCO »

(1) Si prega d 'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recensionP. .

XXXIX, NuM. 6]

r,a zioni , pit epairaziooe dei mezzi di coltura), quella protozoologica, elmintologica ed entomologi ea sono state affidate al prof. P.a mpana . I procedin1enti piu fini (ultrafiltr.azione) co.m re i piu semplici sono, qui deseritti, da quelli della batteriologia gen erale (oolora~ione, colture, esp1erin1enti sugli animali) alla speciale con J,a diagnosi dei diversi mierobi e delle n1.alattie . Ottimi anehe i capitoli sulJo, studio degli if.omioeit i, dei .p rotozoi, sulla dissezione delle zanzare, sull'esame batteriolog ico, protozo1ogico e parassitologico delle feci. Da ultim 0, troviamo alcuni capitoli sulle reazioni eutanee (tubercolima, Dick, Schick) e sugli esamä anato·m o-patologici (Sabatucci), no·nich e sull.a .p rep1afla1Zione dei vaccini batterici e sull'e1sam e delle acque (Alessandrini). Tutti gli argomenti ehe interessano sia il m edilco per l 'e,s ame elinico, sia l 'igiernista per Je ricer,ch e ·c:li sua competenza, son o qui trattati in 1nodo chia·r o, ,p ro1tico ed esauriente. Niente teo.rie, .n ien'te ·divagazioni geneirali; l 'indi cazione preeisa ·de.l modo di procedere nelle ricerch e, i1n modo ehe queist e possano e.ssere ·ese.g uite da chiunque abbia una m odesta pratica di laboratorio, la scelta ,d ei metodi piu adatti, i eriterl di in,t erpelrazione dei risultati, sono tutti elementi eh e fann,o di questo libro un .p rezioso eomrp agno 1e maestro, tanto per chi dedica tutta la sua attivita al lahorato·:rio, qualillto p er chi e alJe prime arn1i su questa via di indagin·e. fil. 1

1

1

1

E.

La culture des tissus en biolog·i e experimentale. Vol. in-8° di pagg. 450. C. CRACIUN.

Masson & C., Paris, 1931. ·F rs. 55. Di pari pa.s so con l ' estendersi del metodo · della cultu.ra dei tessuti com e strumento di rioerca, numerose opere compaiono ch·e ne illustrano la teanica e·d i risultati. La monogr:afia .d,el Craciun ci sembra pregevole tra le altre per l 'indirizzo pratico della prima pa:r te ehe prosp ettando con suffi ciente dettaglio Je varie tecniche puo riuscire buona guid.a 1a chi voglia avventurarsi a sperimenta::re il m.etodo lontano da laboratori atbrezzati a11 'uopo. Alla parte tecnica segu,e la esposizione sintetica d,ei risultati ottenuti nei vari 1campi del1.a biologi.a (citologia, batterio-logia, oncologia, ecc.) per m·ezzo della cultura ·dei tessuti, esposizione ehe s e pure non e agg iornata in mo·do tale d.a poter iSe.r vi1r,e per eonsultazione bibliografica presenta un quadro sufficientement e esa·tto dei ca·m pi num erosi in cui il metodo puo dar.e risultati fruttiferi. Notevole l.a parte ehe riassume i risultati degli studi sui tumori m.ali.gni. L'oper.a e 1corredata di numerose microfotogra fie e ·di.segni in parte originali e in pa.r te tolti da altri lavori ch·e illustrano i punti di maggior in teresse e ·di una ricca . bibliografia a010'iornata fino ia• circa il 1929. ToRRIOLI. o ·o 1

1

1


[ANNO

XXXIX, NuM. 6]

ACCADEMIE, ~OCIETA' MLDICH[, CONGRESSI A.ccademia Medica Pistoiese '' F. Pacini ,,. Sedu ta del 25 se,t tembre 1931, tenuta in Montecatini Terme. Presiede il prof. C. FnuGoN1 Diretlore Sanitario delle Terme di Monteeatini. L' influenza delle acque cloruro-sodiche sulf' equilibrio aci di-basi espresso dai caratteri urinari.

P1·0C. RoNDONI (MiJano). - In sette soggetti (tutti senza, gravi allerazioni del ricambio) si sono stabiliti pe1r un periodo avanti la bibita delle acque (Regina-Tettuccio) e per u n periodo durante questa, i valori urinari seguenti nelle urine del mattino a digiuno: peso spec. pH; acidita di litolazione; acidita formolo, quota di acidi legata ad ~ H 3 c per tan to Nam; N totale. Si e trovato, attraverso a numerose e prevedibili oscillazioni individuali ehe: 1) In media i valori urinari considerati si sono di poco spostati duran te la bibita. 2) Lieve riduzione dell 'acidila totale a carico specialmente della quota di acidi Jega'ta all 'ammoniaca. 3) Lieve riduzione del pH : j} ehe, confrontato col reperto precedente, fa pE}nsare ehe si eliminino acidi a piu alta costante di dissociazione in confronto ai fosfati monometallici vettori usuali e preferili delJa aeidita urinaria. Forse si eliminano acidi organiei precedentemente ritenuti, nelJ 'or ganismo. 4) OsciJlazioni notevoli del coefficiente di Has.selbach in vario senso, pero con una eerta preva1enza pi u ttosto in senso alcalosico eh e acidosico : non r esta p ertanto confermata l a eon cezione ehe le soluzioni saline (in qu anto rappresentate dalle acque deboJi e medie di Montecatini n elle dosi usuali) jmprimano se,m pre un orientamento acidosico; ma pare eh e queste aeque abbiano piuttosto una influenza corr ettrice di impostazioni metabolich e abnormi. Alcune azioni chimlco-fisi che delle acque di Montecatini.

Prof. MESSJNI e C1ABATIIN1 (Padova). - Hanno studiato anzilutto la diffusione neJla gelatina al 10 %, d1 vari colori sciolti n elle varie acque, in rapporto alla dispersivita del color e, alla eoneentrazi.011~ .delle varie acque, al pH della gelatina; la d1ffus1one e stata tanto maggiore quanto piu elevato era iJ grado di disper sivita del colore usato i c?lori acidi (Lripa11blau, eosina) diffondono m~g­ g1ormente nella gelatina a pH eJevato · i coJori basici (fuxina , bleu di meti·l enc) nell~ geJatina a pH basso . Hanno s tud1ato la resistenza globulare media nelle varie acque in funzione d ell a loro diluizione con acqua distillata; s,i e osservato eh e Ja resislenza globulare n elle varie acque aume.n ta regolarmente in funzione d el ö e eio anche in confronto al1a soltizione di Na Cl, senza ehe ci sia 1'in terfer enza di alcuna azione protettiva o emo1i tica. Hanno studiato jI po,tere imbj.b ente e disimbibente su~ muscol~ di omotermo (rana esel1lenta) delle var1e acque in eonfronto a soluzioni di NaCl Na~ 80 4 avanti un egu1ale ö calcolato per interpolaz1one dai dati d ella lettura. Si puo concludere ehe l 'acqua d ella Sorgente Rinfresco e quella deJ1

227

SEZIONE PRATICA

la 1Sorgente Tetluccio, provocano una imbibizione d el muscolo progressiva in funzione del tempo, 111inore delJ 'imbibizione provocata dalla soluzione di Na 2S04 aventi lo stesso ö e maggio:re di q uella provoca la dalla solu zione di NaCl · l 'imbibizio·n e e tanto maggiore quanto minore e' il ö della soJ1:1zione. Le aeque delle Sorgenti Reg1na, Tettu cc10 e Torretta provooano una lieYe disimbibizione tanto1 minore quanto mi110.re e il ö della solu zione. Il potere d isimbibente dell 'acqua d ella Regina e nlinore di quello deJla soluzione avente eg1tale ö di NaCl e inaggiore di quelJo della soluzione di Na 2 80 4 ; il poLere disimbibente delle acque Torretta e Tamerici e minore di quello delle soluzioni a egu1a.Ie ö di NaCl e d~ Na2 80 4 • Hanno studiato la p er sistenza della eecitabilita elel trica in muscoli di omotermo (Rana eseulenta) immersi nelle varie acque in eonfronto alla persistenza dell 'eceitabilita in soluzioni aventi eguia le d di NaCl e d i Na 2 S0 4 , la persistenza dell'ece1tabilita elettriea e minima n elle soluzioni di Na2S04, aumenta n eJle soluzioni di NaCl , ed e massi1na nelle varie aeque, Jia,t ta eccezione per l 'acque d ella Sorgente Rinfresro; nell 'aequa della Sorgente Tettuccio si e avuta una 11ersistenza del1'ecci tabilita elettrica maggiore ehe in t u tte le altre soluzioni sperimen.tate (compresa. la soluzione fi iologica di1 Na-Cl) e molto vicina alla per sistenza di eccitabilita eh e si ha neJla soluzione di Ringer. Il fatto eh e rispetto all 'eccitabilita elettrica„ le acque d elle sorgenti di Montecati1ni (ad eccezion e clell 'acqu\Ci• del Rinfresco) si dimoslrino piu « fisiologiche » d elle soluzioni di NaCl e certamente imp,oirlanLe dal punto di vista biologico e dimostra eom e Ja p articoJare eomposizione chimicofisica delle d elle acque, r appresenti, specie a certe con centrazioni, un arnbiente ehe si avviei,n a a.1l 'opli1}1u1n per la per sislenza di alcune proprieta biologich e n ei tessuti isol ati dell 'organismo. 1

Uricoemia- glicem ia ed eliminazione urinaria dell 'acido urico sotto l' influenza delle acque di Montecatini.

Prof. M. l\1ESSINI (Padova). - Ha studiato, su 24 soggetti , l 'acido urico d el sangue e il glucosio del sangue; ques te 3-icerche venivano eseguite sul pazie11Le a digiuno 2-4 volte prima d ell 'inizio della cura e 2-4 vol te durante il periodo di cura; nelJe urine, pressoch e tulti i giorni, veniva tenuto con to della quai1tita, dell'acido urico eliroinatQ nelle 24 ore, del peso spocifico, e d el pll neJla p·r ima urina della mattina. In un gruppo di soggetti Je varie acque furono date associ1art:e e nelle dos1 ehe vengo110 comunem ente prescritte a seopo terapeutico; altri soggc.tti furono Lrattati cön u11a sola deJle varie aeque allo scopo di cer care di discriminare l 'azione singola di queste. Infine in alcuni individui furono studiate sotto l 'azione dcll ',a cqua di fonte „ e, rispeltivamente, delle acqu e di Montecatini, le . curve della uricoemia e doll 'eliminazion e urinaria d ell 'acido urico rJ.oipo l 'iniezione endovenosa di g. 0,50 di aeid0 urico in soluzion e, o dopo l 'ingeslione di un pasto ricco di purine (timo). I risultati ottenuti sono, i segu enti : la glicemia n ei soggetti normali n on subisce sensibili m odificazioni. Le curve dell '1acido urico del sangue e quelle dell 'aeido urico neJle u rine nelle 24 ore possono essere di 4 tipi fondamentali: In un prim<> easo la curva dell 'uricoe1nia, dopo l 'inizio delJa


228

«

lL POLICLIN I CO

c ura, si abb assa . mentre quella dell 'acido urico delle urj11e si eleva, per cui le due curve si incrocia110 e dopo essersi incrociale assumono un an cLamento pressoch e parallelo; in un secondo .caso le dette curve dopo l 'inizjo de11a cura, si incrociano d u e vol le; esis le cioe una dimin uzione -dell 'uricoemia eh e non persist e molt~ giorni, conte.m poranea ad una scarica elin1inatoria di acido urico per le urine; in un terzo caso l 'uricoemia diminuisce sott o1 l 'az1one delle acque, ma l a curva non si jncrocia con qucllo dell 'acido urico uri11ario, cioe l 'eliminazione di questo n on aumenta m oltoi; in u11 quarto ca so si puo avere anch e un f ugace au1nenlo dell 'acido urico nel sangue dopo l 'inizjo della cu :r.a. pure essendovi sempre l 'aume11to sja pt1re non persist ente, d ell 'acido urico .at,tr aver so le urine. Lo s tudio de1 le curve dopo l 'iniezion e endovenosa <li acido urico e dopo il pasto ricco di purine, <l.imostr a com e a11che 1n queste condizioni l 'ingestion e di dosi terapeutich e delle acque faciliti l.'eliminazione dell 'acido urico introdotto n ell 'or -. ganism o. Il pH urin1ario dimostro generalmente una tend en za alla diminuzione salvo n ei soggetti 'Sottoposti all 'inges'tione dell 'acqua Tamerici. 1'uttavi a n ella m aggioir parte dei easi il pH -0scillo entro limiti m olto stretti, il eh e deve certo <1ttribuirsi all 'uniformita della dieta. alla quale €r ano so ltoposti i pazienti, uniformita eh e ha -dato an eh e una maggior sicurezza n ell 'interpreta.zione dei risultati sp erimentali.

fticerche sulle modificazioni chimico·fisiche del succo duodenale, su.lla colesterin~mia e su lla bilirubinemia in soggetti trattati con le acque ·d i Montecatini. Prof. ~I Ess1N1. - Ha eseg11ito una serie di ricer·ch e praticando il sondagg·io duoden1ale su soggetti pressoch e n ormali e, preva] ente1nente, su ammalati di colecistite ealcolosa. II sondaggio veniva eseguito al maitino sul p aziente a digiuno e del :Succo dl1oden ale venivano studiati, l1a quantita (deflu sso), l 'aspetto, il coloil'e, il pH, la densita, la viscosila, la t en sione superficiale, Ia colest erina -col metodo di Autenrieth lievemente modificato, la bilirubina; veniva infin.e esaminato il sedi.me11to. regli stessi, soggetti Yenivano determinate la CO )esterin.a e la biliruhina s11l sangu e prelevato a -digiuno. Furono studiate le variazioni del su cco duoden ale immediat am ente dopo Ja somministr azione cdelle acque e le variazio11i a di stanza dopo la somn1inislr azion e delle acque per vari giorni, e pre-ci amen te, per un n11mero di giorni (12-14) COTris1)011<lente 1a quell o eh e si su ole di solito pre·scriver e a seopo ternpet1lico. F u studiata 1'azione delle varie acqu e diretta·mente sul duodeno iniett andole attraverso la son,da; m a prevalent em ente furono1 somministrate, per via gastriea, quelle qu1antita eh e sogliono es·sere con sigliate a seopo terapeutico e eio allo scopo. di pot er riferire· direltamente alla pratica i risul tati sperimentali . Negli esp erimenti eseguiti a1 lo scopo di studiare sia l 'azione immediatai eh e 1 'azione a dist an za delle acq11 e quest e furo·n o impiega te sia assoeia te fra loro come si prescrive a ·scopo terapeutico, sia isol ate, allo scopo di cerCAre di discriminare Ja loro singola azione. Le conclusioni son-0 fond a1nentalmente Ie se·g uenti: le variazioni eh e subisce il succo· duodenale in seguito alla introd11zion e delle acque n el-

»

[A NNO

XXXIX, NuM. 6]

l 'organi i110 , sono piu notevoli per la via d 'inlroduzione gastriea, fi~io·logica, ehe per la via duode1 tale. Sia i1ell 'esperien ze in cui si' studiavano le variazioni. i1111nediate del succo duodenale, sia in quelle i11 cui si studiava110 le variazioni a distanza solto · l 'azione delle acque, le m odifieazioni piu intense si ebbero eon le acque '8 concentrazione salina non elevata (Tet tuecio, gr. di sali per litro 6,23 e Regjna g r. di sali p er litro 12,31), piu deboli con le acqt1e a concentrazione elevata (Torr et la gr. di Stali per lilro 14,14 e Tameriei gr . di sali per 11tro 17,10), pressoche assent~ con l 'acqua della sorgente Rinfresco (gr. di sali per litro 3,35). So t to1 1'azione dell 'acqua lievemente ipotonica del Tettuccio e di quella lievemente ipertonica c.lella Regin a, son1ministrate attraverso la sond1a o me.glio per via gastriea, si e ottenuto in una elevata percenlu ale di easi, un succo duodenale con inaggiore velocita di deflu sso, con eolore piu intenso, co11 pH ehe, speeie nei casi in cui pe·r conclizio11i j}atoJogiehe era .aeido, tende all 'alcalinita, con diminuzione della viscosita e della tensione superficiale e sopratt11lto con forte aumento della co les terina e della bilirubi11a. I valori piu alti della colesterina n el succo duodenale si h anno dopo 6-7 giorni dall 'inizio della cufla ; i11 seguito la quanlita di colesterina n el su cco duoden ale tende a diminuire; la biliribuna ha un eompol!'tamento analoge . l\1entre nei soggetti ehe non sono stati sottoposti alla cura le var1azio11i immediate del su eco duocten ale si fa11r10 talora 5empre piu intense colla so1nminis trazione su ccessiva dello stesso tipo di acqua e d i varie acque, nei soggettt eh e hanno bevuto p er var1 giorni dosi terapeutich e delle aeque, 1 ~ variazioni immediate del su cco duodenale llopo la somministr:azione d ell 'aequ a attraver so la s01nda o per via gastrica e molto minore. La C'olesterinemia diminu1 n ei casi in cui prima dell 'inizio della cura si erano, osservati vaIori elevati , diminui lievem ente, ma non sempre, nei c·asi i11 eui prima: della eura si ebbero all 'inizio valori b assi; un comporta1nento pressoche analo·g o ebbe la bilirubi11emia. E possibile con cludere ehe Je acque delle sorgenti Teltuccio e Regina esercitano sul fegato un 'azion e molto inten sa la cui caratteristi ca fondame11tale rig uarda l'aume11to del deflusso, la diminuzione (lella viscosita e dell a t en sion e superficiale, I 'aum ento del pH, della bilirubina e soprattutto della colesterina, cui c0irrisponde ne.i casi p atologici una diminuzione della colesterina e della bilirubina nel sangue. 1

ll Segretario: CANTIERI . _..

Ricordiamo ai lettori L'inte„ess(lnte pubblicatione : On. Prof. EUCENIO MORELLI

La flslopatologla del pneumotorace artlflclale (con 3 figure nel testo)

lstrumentario per l'attuazione del pneumotorace e per la cura delle sue compllcanze (con 5 figure nel testo) (Lezioni tenute al 1° Corso di Tisiologia nel Sanatorio Milita.re cli Anzio). · Volume in-160, di pa gine S6. Prezzo L. 1 O, piu le s pese poatali di epedizione. Per i noetri abbonati eole L 7, 9 O in porto fran-00. - - - --Inviare Vaglia all'edii.t<Yre LUIGI POZZI, U·f ficio Postale Suocut·sale diciot.to, ROMA.


!ANNO

XXXIX,

NUl\f.

6)

229

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO ·PRATICO. TECNICA MEDICA .

J

La terapia inalatoria„ •1

a i Lente volo·n tario della Clinica Otorino-laringoiaLrica della R. Universita di Roma. inal~toria

u sata spesso 1n modo -empirico ed affidata a person.a le non teenieo su eito per molto tempo e a piu riprese nel i11ondo n1iedico an1miratori e detrattori a seconda e he i risultati ehe si otten evano erano fa"orevol i o con tra r1 ai de_i·deri dei elienti e dei rnedici eura1n.ti. In 4uesti ultimi ar1ni pero, n1igliorati i maecl1inari, perfez ionata la teenica, 111oltiplicate le os„ervazioni clinich e, Ja terapia i11alatoria oltiene non solo u•n iin1diseutibile u1ceesso eome c ura delle malatlie oait arrali delle 1)rimie vie re. pira lorie ma sopratutto rappresenta un mezzo nuovo per 1 introdu zione n ell organismo dei J)iu svariati rimedi, assumendo cosl una fondamentale importanza negli I stituti per la eura dell adenoidismo. Cenni storici. A tutti e noto co111e fi11 dai r e111oti te111pi i c creo in vario modo di agire sul 110 tro organ i rno con sosta n ze a·ron1atich e e i1tedican1ei1to. e 1aittraver o le ,·ie r e'"'1)ira to·r ie (fumi aazioni). Le prin1 e in alazioni furono praticate co11 „ o tanze ' 'olatili a tet1111Jera tura ordinaria , e fa ciln1 ente diffusibili n ell 'a ria per la ~empl i ce azione de] calore an1biente: cos1 le inalazioni di aceto, ;etere, cloroformi o, nitrito di amile, aequa antisLerica, eec., a1s.pirate u1ediante la co•m ,u ne n1a„ch era, o piu em1)lice1nente versate sopra U·n ia pezzuola. Si rieo·r se }JOi a o„lJa1n.ze (trementina, n1entolo) ehe si ,-olati li zzano per l 'azio11e dell ,acqua calda. u cc,e„„ iYamente , i penso di som,m i1n,istrare 1.er inalazione a·n cll e so tan ze solubili non volat ili, le quaJi pote sero es"ere r idottc i11 p·a1rtire lle n1inuti sime, fa cendo .$balter e Ja loro soluzion.e contro un corpo solirlo col n1eccanis1110 delle cascate d 'acqua, o del1e g randi font<lne (n efoO'e.n i tipo ales.-Giron); ovvero faccnclole l l eire eon forza da un tul)icino ca1Jillare (n ebul.izz,a lore ti}JO· M.atl1ieu ·de la Dröme); od anehe fa ce ndo aspirare o rJroiellare Lu solt1zio11.e dn lla for7,a di .aspirazion.e e ])r c sio11 c d el vapore (1·acqua prodotto i11 u11a piccola caldaia (idroconio di Siegle). Finaln1enle si tudio il m ezzo di n ~bulizza re le soluzion i n1 ed.i1camentose , sostiLu.en·do alla forza di a pirazionc e proiezio1Il€ del vapor d'acqua, quella dell 'aria co111pressa. Vennero cosi costruiti svariati apparecchi , risponde11ti ai tipi ·di Mathieu, Beingson, Sales1

'

'

0

Dott. MARio MANcroLr,

La terapia

Giron , Tournie, Le"vin Wassmuth Bulling ecc.; i quali tutti fornisco110 nebbia piu o me~ o grossolana ed u m ida, e ono adoperati per i11a].azi-0ni individuali e diretle. . La pratica aveva fatto o ·servare ehe le neb.hie grossolane ed un1ide non poteva·n o a ssicurare la pen etrazione delle sostanze inedicamentose fino alle ultime diramazioni dell'albero broDJco-polmonare; esse inoltre erano causa di. non pochi in eonvenien.ti do,ruti alla umidita ehe le aceompagna, e richiede vano a·nehe l 'uso di mezz i atti a proteg·get'e le persone .e gli abiti. II i„te111a inalatorio I\.örtina seano un sen· b ·1 b 5 i i e pro.gresso. su que~li precedenti, sia per l~ pr?duz1one d1 n ebbie meno umide e piu fin1; s1a ain-ch e per la possibilita di somm~ni­ strare le inalazioni a malte persone contemporaneam ente. Ma anch 'esso presentava non lraseur.abili in·conv.e1nienti in pratiic.a, perche altre il. fatto cl1e le sue n ebbie non son o , o non r1m1angono , comp1etamente asciutte, il e he richiede 1 azione del calore, e causa nella tagione estiva di abbonda·n te sudore e durante l 'i11verno rende in·dispen sabile ai pazienti il soggiorno tem1Joraneo in ap·p ositi locali pri1na di potersi · es11orre im1)un em ente al freddo e terno. Gli S})erimentatori con tinuaron o cambiando il di posi tiYo ad utilizz.are l ,aria con11p ressa per rj t1 eire ad ottenere un })Ulvi1scolo a ciutto (cotituito da gr1a1nuli o cristalli ni minutissin1i) eh e si fo se mantenuto tale anche n ella sala d 'in.a lazione; a t.ale ri ultato i pote giung-ere ])Urch e l 'acqua con.te11uta i1ella soluzione inala·nte non oltrepassando il K g. 0,500 per 100 111c. di a ria an1biente, non ave se raggiunto i} punto cd i saturazione. Su tale princi1)io si b asa il polverizzatore r otati,,o Inhabad, il polverizza tore Ruata , quelle di Cor t i, di ico lai , qu ello di StefaniniGra·deniig·o ed .ail tri i qua li tutti consistono in un IJieeoli . . in10 o·e tto di 1iquido fortem en,te piruzzato dall 'aria con1 p res a e frantumato co11tro pareti .di n1etallo o di ve.tro in modo ehe solamente la parte secca vie·ne lanciata nell 'an1,b iente , n11entre quelta liquida ric!a·de n eJla ' 'asch etta dell 'appareccl1io stesso. · L ' esperienz.a .avev:a din1ostr.ato eh e I.a seccl1ezza delle n ebbie e Ja J)iocolezza ·d elle particeJle (cri stalli) ch e Ie eos titui1co·no ·sono condizioni indispen sabiJi per Ja loro piu o m eno profonda p en etr.azion e n ell e riposte anfrattuo, it a delle fasse nasali e' dei seni paranasali , nel1'or1eccl1io medi-0, nei div.erticoli la·r ingei e n elle ultime diramazioni dell 'apparato r espiratorio.

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

,


230

« IL POLICLINICO »

E' proviait o ehe le nebbie umide .si arrestano facilmente sui primi ostaicoli ehe incontrano nelle vie aeroo; e ~uindi la loro azione terapeutica locale e generale deve risultarne necessariamente molto limlitata; senza tacere del1'ir.ritazione e dei con seeutivi noiosi riflessi ehe esse ordinariamente provo·c ano a livello del naso e della golta•. Che la IIlebbia perfettam·ente asciutta otte- . nuta con l'aria 1compressa penetri nell'albero broneo-polm.o n.a;re fu sperimentalmente dimostrato dal Nicolai usando la nebbiia, prodotta coll 'aequa rSolfidrica di Monte Alfeo (1). Altri sperimen·tat,o ri lo dimostr.arono e i risultati cliinici ne hanno fatto la piu lucida eonferma. In un 'ora di perrnanenza in .u na sala di in1a.lazione s'introducono nei polmoni 600 litri di aria car1ca ·di nebbia. Ten.endo conto ehe ogni metro cubo d 'aria eontiene in media gr. 0, 765 della sostanza medioaim ·ento·s a n·e verrebbero inspirati in uill(' ora gr. 0,459 dei quali almeno i 2/3 eioe gr. 0,30 penetrerebbero, seeondo Gtraden1igo·, nei polmoni. L'uniformita e la estrema piccolezza dei criistallini sosp·e si nelle nebbie inalate permiette una maggiore p enetrazione ·nell 'albero polmon.arei e quin·di una ma.g giore effieaeia della cuTa. 1

L 'efficaeia della cutra · inalatoria sta dunque Il ell 'assorbimen to per via polmonlare; e affatto inutile eh,e la •n ebbia sia piu ricca di sali se poi essa (per il maggior volume de i granuli) resta per la maggior pair te in boeca ove l'assorbimento e minimo. Oec·o rre invece l 'in.t roduzione di una dose sufficiente .di sali estremamen.te frazionati in modo cl1e sian portati a eo·n tatto ,d iretto di tessuti n·ei quali 1si compie l 'emratosi. (Per esempio per il clo1ruro sodieo la dose massima utile deve essere di gr. 0,30). Questi prineipi dimostr:a no ehe la terapia inalatoria non e piu come fino a pochi anni or sono , limitata alla cura dei catar·r i Illaiso-faringei (per eui esistono a·n che dei ·p olverizzatori .a getto diretto) ma assurge ad un mezzo di terapia ehe .p ermette di introdurre nell 'orgarlismo i piu svariati ·medicamenti p er via diretta; l 'assorbimento attraveirso Ja mucosa de lle prime vie aeree. ·e per l 'appa.rato respirato-rio 1stesso e equivalente se non per rapidita per una n1on minore e completa efficacia a qu ello ehe avviene per via en.dovenosa di cui non presenta g li sv.antagg i e i pericoli. I risultati da noi avuti sugli alunni delle 1

1

(1) Atti XIV Congr. Soc. Ital. Otorin. (Relazione).

[ANNO

XXXIX, NuM. 6J

,S cuole del Governatorato (2) dimostrano i mirabili effetti della terapia iinalatoria calcica e salsoiodioa, sull 'adenoidisrno e ne fanno fede i seguen ti riisul tati : AlUJll·nii sottoposti alla sola terapia inalatoria con acqua naturale di Salsomaggiore (15 giorni di curra 1con mezz 'ora al giorno di sosta !Ilella sala dell 'inalatorio): a1) alunni curati: 5299; b) aumentati di peso: 3595, media di aumten to di peso pe.r ciascun-0 almeno gr. 441; c) aumentati in altezza :· 2731, m.edia di aumento in altezza per ci.ascuno almeno centimetri 0,86; · d) aumie ntati in peTi·mietro toracico: 3123, media di aumento del perimetro toracico centimetri 1, 33. Gli appareicchi inalatori ch1e servo·n o per curare una person1a, per volta si dicono apparecchi per inalazioni individuali; cosi i comuni piccoli polverizzatori, inalatori e nefogeni. Qu·e lli ehe ser,rono per la cura eontemporanea di piu perso·n:e si dieono apparecchi per inalazioni 1collettive, o inalatori ad a:mhiente. Lo stesso com-p ressore .dell 'aria per le inalazioni collettive puo alllche se:rvire eon un sistema di deriviatZioni ad azionare dei polverizza tori in·dividuali. Per mezzo di questi si ottie.n e, aturaverso un tubo di gomma ed un'oliva nasale ·di vet:ro ehe viene appoggiata alle narici del p1aziente, un vero travaso diretto della 1I11ebbia dall 'apparecchio ehe contiene il m edieinale all.e prim·e vie r.e·spirat.oTie. Uno- speciale disi1o·sitivo elettrico permette a volonta, un opportuno riscaldamento dell.a nebbia m edicam entosa. fF.ra i piccoli appair.ecchi inal.ato·r i indivi,d uali, ehe producono inebbie abbastanza fini e ehe possono essere utili in pratica (quando non p0issa aversi l'opportunita di usufruire delle moderne e piu perfette installazioni inalatorie) dobbiamo ricordare gli ato·m izzatori Wiechm1atiln, M.a1n.tovani e Deca, i qua1i secondo i 1casi posson-0 riuscire molto utili in pratica. App.liciazioni plratichei. Le mod·erne inalazioni eon nebbie secche sono stat-e applicate, 1speicialm ente con acque eloruratosodiche e salsojo,d iche, nelle affezioni catarrali sub-acute e croniehe delle vi,e respiratorie. L'inalatorio· a secco. piu conosciuto e quello ·d i Salsomaggiore, la cui acqUJa salso-bromojodica viene generalmente impiegata alla con1oentrazion1e di 16° Baume. 1

1

(2) M. MANCIOLI. La cura dell 'adenoidismo e i suoi risultati nel primo biennio di funzionamento dell'Jstituto Governatoriale. Valsalva, 1930.


{ANNO

XXXIX, NuM. 6]

L 'acqua di Salsomaggiore concentrata e deferrizzata puo essere conservata in damigiane e adoperata peir inalazioni anche lontano dalla sorgente, n1elle me desime con1dizioni e con la stessa efficacia ehe presenta sul luogo di ori.gine, in tutti i m.e si dell'anno, per comb1a ttere tempestivamente e adeguatamente le cosi freque nti affezioni catarrali ,d el naso, dell 'orecchio, della gola e dell'albero tr.acheo-bronchial e, fa cendo in tal modo anch e la profilassi <lella maggior parte delle malattie infettive, per la difesa della salute negli individui e nella Societa. Ho iniziato esperienze di terapia inalatoria con diverse acque minerali ottet111en1do risultati notevoli eh e pero sarebbe a n cora premia turo pubblicare: im1portantis imi sono i risultati -0ttenuti con acque solfidriche e ferrug inose. La terapia inalatoria a secco e stata anche .a pplica ta con successo per la sommin.istrazione generosa di so1uzioni di sali di calcio semplici od associati ad estratti glandolari sia n,elIa 1sordita famig liare (otosclerosi), ehe nella tuhercolosi laringea, ghiiandolare, ossea e polmona:re, n ella rachitide, n ella osteomalacia, nella nefrite gravidica, n ella disfunzione di ghiandole endocrine, n ella spasmofilia e nel laringospasmo dei latta.nti, n ella corizza e nel1'asma da fi eno, in alcune forme di asma bron1chia le, nella deboJezz,a, organica consecutiva a protratta convalescenza, ecc. La terapia inalatoria oalcica riesce sempre utilissima nei soggetti vago-tonici dai quali ·Don sono tollerate le inalazioni salso-jodiche o clorurato-sodiche. La tero.p ia inalatoria ha ottenuto incoraggianti risultati nella somministrazione di ioduri alicalini, salicilato di sodio, preparati mercuriali, soluzioni balsamiche; ed e altresl preconizzata per Tendere piu rapida ed e ffi cace l ,~zione locale e generale ,d ei sieri e dei vac•

ClDI.

La va rieta delle sostanze ehe possono essere « inal.ate », richiede na turalmente una chiara conoscenza, non solo delle iil1dicazioni . ma anch e e sopratut to delle eontroindicazioni. Quindi i m edici eh e vorranno inviare i loro clienti a.gli in.alatori o doYila,nno accompagnarli con la diagnosi e rimie ttersi al m edico dell 'inalatorio per la scelta della cura , o, molto meglio, potranno essi stessi prescrivere il genere d 'ina lazione ehe ·desiderano far praticare ai loro c1ienti ' attenendosi alle norm e gooerali ehe . qui sotto somm1a1riamente elren chiamo. INn1c Az10Nr - CoNTROINDicAz10N1.

T erapia inalatoria.

1. Polverizz(llzioni a secco, con acqua di Salsomaggiore (nebbia secca). Azione locale : .affezioni

231

SEZIONE PRATICA

catarrali, s,u bacute e croniche della mucosa nasofaringea e laringea specie a tipo a Lrofico o legate a linfatj smo, scr ofolosi, artritismo o pregressa lue. Catarro tubarico e otite media catarrale sos lenute da catarro cronico rinofaringeo. Affezion! a tento clecorso delle vie respiratorie profonde; catarro bronchiale; bron chite secca; enfisema polmonare; postumi di pleurite, pleuropolmonite e broncopol1nonite. Dopo interventi chir urgici endonasali per accelerare la restitutio ad integrum e allontanare eventuali essudati. Azione gene r ale: Affezioni del ricambio e co stituzionali (artritism o uricemia, arteriosclerosi, linfatismo, scrofolosi, sifilide secondaria. e terziari1a specie con localizzazioni nella mucosa respiratoria. Co ntroinclicazioni. Flogosi acute; tumori maligni dell 'app arato respiratorio1; tuber colosi polmonare e laringea; artritismo, gotta, asma bronchiale durante i periodi accessuali; d~abete; affezioni cardiache e renali; tonsillili criptich e ricorre11ti; suppurazioni cr onicl1e n asali da empiema dei seni. La cur a salsojodica non deve essere eseguita conlemporaneamente alla calcica . II. Inalazioni caldo-umide a g etto diretto, con soluzioni titolate. Azione locale in affezioni cat arrali acute, subacule e cronich e delle prime vie respiratorie con fenomeni d 'irritazione per cui le inalazioni secche son o 1nal tollerate. III. Inalazioni individuali: a) nebbia secca calcica (semplice od associata ad estratli glandolari): 1) a scopo r i m inerali zzante : rachitismo, osteomalacia, ritardo di con solidamento di frat· ture, affezioni dentarie (carie, decalcificazione della dentina, p er~ita dello smalto, otosclerosi, deficente sviluppo, convalescenze protratte; 2) a scopo antiemorragico: emofilia, porpora, emorragie organi interni; 3) a scopo antispas1nodico: sedativo·: tetan~a, spasmofilia, stati ipertiroidei ; 4) a scopo aniiessudativo: contro i fenomeni di anafilassi: essudati pleurici e peritoneal i, orticaria, corizza e asm a da fien o, esantemi conseculivi 1a iniezioni di sieri. Contr oinclicazioni: Nei soggetti nei quali puo temersi una trombosi (arteriosclerosi, ar tritismo calcico). La cura calcica non d eve esser e eseguita conten1poraneamente alla sal sojodica; · b) nebbia secca ematogena: nella cloro-anemia legata a linfatismo o a scrofolosi, associat a, a giorni alterni alla t erapia salsojodica. Controindicazioni: Malatlie . febbrili, emorragie in atto o cessate di r ecente, specie broncopolmo• nar1; c) n ebbie balsamiche : nelle affezioni catarrali delle prime vie r espiratorie subacute e cro11iche; d) nebbie solfidriche : n elle affezioni catarrali subacute e croniche della mucosa n aso~aringola­ ringea e bronchiali ehe non sopportano il trattamento snlsojodjco. Nelle affezioni da allerato ri· ca1nbio, affezioni cu tanee, eczemi, dermaliti, acne, piodermiti; f) nebbie secche di joduro di pobassio e di salicilato sodico in sostituzione della cura per via gas trica mal toller ata ; g) 1i. ebbie sa,lsojodiche, come ai numeri 1 e 2.

1,


...

••

232

<< JL P OLJCLINI CO

CASISTICA E TERAPIA. Le scissuriti t11 bercolari dell'infanzia. Co} nome di scissuriti, M. Pehu e L. Faure (R evu e d e m ed ecine, giug n o 1931) in·di·cano un 'infi.ammiazione plastic1a od ade renziale o fibro- eonnettiva el1e interessa i ·miarg ini o la totalita dell,a seissura interloba re, non ineludendovi i versa·m enti sia liquidi ehe ga ssosi. L 'esame elinico 1J1on perm ette ehe ra ramente di fare la diagnosi di seissu rite, in quanto ehe i segni . fi siei non son o cara tteristiei, quelli funziona li sono r aran1ente indicati dal bambino, m eintre i segn i gener ali sono vari,abili . L 'evoluzione varia con la n atura e la g ravita delle l esioni associate ed i segni sono soprattutto derivanti da altri o rgani. :E la radiologia eh e permiette di ricon oscere la scissu r ite, ·di seguirne l 'evoluzione e di far e la J)rogn osi . Pareceh ie tec·n ich·e, di eui c iascurn a h a i su oi ,rantaggi e degli inconvenienti son o state preconizzate e t ut te dovranno essere n1esse in ope·r a su ceessivam ente. La scissurite si p~esenta sulle r.adiogr afie or.a sotto la forma di una sem pliee linea trasver sale , ora di un ver o nast ro, or a inveee e ·Costituita da due imm.agini sovrapposte.; qualch e volta b a l 'a' petto di l1n t ria·n.g olo a ba$e m edi.astinica cbn la punta eh e si avan za n el paren ehima. L 'evoluzione e varia bil e seeondo la n atura d ella le ione. La seissurite ha soprattutto valore per 1a diagn osi di tub·er eolosi e rivela la natu ra di Ce•rte bronchit i prolungate , delle cortieo-pleuriti , delle .a den opatie m ediasti ni.che , delle m anifestazioni eutan ee, delle n efrit.i e di cer te c.aehessie de i l)Oppanti , ·di eui l ' eziolog i.a e talor a difficile da precisar e. La r adiologia non p ermette di dire se Ja sei su rite ha o·r igine pa r en ehima tosa o se il substr.ato a na tomico e rapp~esentato da un 'infiammazio1n e proveniente dai gan.gli easeosi , ehe r.aggiunge la ple ur.a interl obare e la mediastini.ca .. . In gen er ale, si · pub dire el1e se la scissurite int er essa le parti la tera li del toraoe, lontane dall 'i1 o vi e molta prob abilita eh e indichi una l·esione paren chi1m ,a tosa. Si impongon-0 inveee delle riserve se la lesione si osserva nella meta interna del toraoe. Ad ogni modo , la seissurite indica sempre l'orig ine tuber eo]are, il eh e e dell.a massim.a importanza . fil. 1

1

L~

c1nestione della tuber colosi nei primi 3 anni di vita del bam bino. • In rapporto alle r icerch e fa lte in varie nazi oni sull a n1ortali tn per t uber colos·i dei ba r11])ini n ei prim i an~i di vita, prove:nienti da [an1ig·lie tuber colose, J. 0 te'''feld e R. KjerP eter e11 (Zeitschr f. ttib erk . , novembre 193 1) 11anno voluto condt1rre ricer ch e an alogh e in I<.01}en l1agen. La mor tali ta di Lali b ambi ni fu del 78: 1000,

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 6J

minore eioe della rnortalita totale di tutti i bambini n ei primi anni di vita, ch·e si agg·iro n el 1920-1924 intorno all'88 :1000. La mortalita per tuhereolosi fu poi del 6,1 :100, al confronto di rq uella data da Cal1net te, le eui eifre „alg·ono al 25-32: 100. P oieh e poi e opinione della maggioranza dei pedia tri ch•e i bambini nei primi du e an(fli di eta sono sieura m ente tube r eolosi se presentan o una eutireazion e positiva, indipendentem ente da qua lsiasi m.anif.estazi-0ne clini ca d ~f processo tubereolare, g-Ii AA. hanmo s tudiato un simile fa tto a·n cl1 e n el loro materi,a·le. A tal e scopo hanno seguito per 17 anni eonsecutivi i sogg.etti sottoposti in prima eta alla eutireazion e, eon statan·do eome una infeziooe tub er eola re n ei primi du e a 'n ni di vita non e da con1 iderar si con1e una m alatt ia eh e richieda di essere eurata. E stata poi studiata l 'importanza clinica ed eJ-1idemioloaica dell a presen za dei baeilli d ella tube rcolo i n ell 'acqu.a di la vaggio dello sto1naeo d·ei pieeoli bambini ·con Pirquet positiva, m,ettendo in rilievo il valore profilattico soeiale e le speeiali indicazion.i tera peutich e eh e n e posson o derivare , in caso di r eperto del bacillo. M. ~„ABERI . 1

1

La · coriza grave del neonato.

La eorizia ·del neon.ato e un 'affezione grave eh e pub portare a mo·r te„ Dupont-Lapointe (Journ. d e m ed. de Bordeaux, 20 ott. 1931) n e seg~nala un caso . II n eo,n ato, vigoroso, e stato pr·es-o a} terzo gio1mo dalla na seita da un ra ffreddor e. Esso eontinua a poppare b en e per -! giorni suceessivi. l\1a Ia eoriza diventa piu i11ten.sa , una g rande qt1antita di muco liquido e g ia ll1as tro seol.a <lalle narici. Si fa nno fumi gazioni emollienti , lozioni di latte tiepido sul m,aT;gin·e infiamn1ato d elle n ari1ci . All 'otta,ro g io-rno , il bambi.no non su echia piu e si tenta di nutrirlo eon eucchiaio. La suzione e la deglutizion.e sono impossibili; le fos.se nasali son.o tur.ate da mueo albuminoso eh e si est ende fin o alle retrocavita nasali. L'asport1a·zione di a lcune p seudomembrane non porta mig lioramenti . Otto giorni dopo la eomparsa dell a coriza, il bambim-0 muore. L ' A. · ritiene cl1e questa cau sa di morte d el n eonato sia piu frequente di quanto generalm en te si 1cr e·d e. Da eib la n ecessita di tenere il n eon.ato piu a l riparo dal freddo eh e si:a possibile. fil . 1

Cura medica della pleurite da pneun1ococco nell'infanzia. C. Artu si (Ri v. di cliriica pedialrica., sett. 193 1) h a usato il m et-0do di eura proposto dal Cocchi : evaeu azione del pus me·diante puntura 11avatura della pleura eon soluzion e fisioloo·i~a introduzio11e di taurocolato di so dio . (1-3 0

'


{ANNO

XXXIX, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

grammi secondo J,a capacita del cavo pleurico (l 'A. non da il titolo della diluizione). Ha c urato in tal modo 17 bambim i da 1 a 10 anr1i : uno olo (dell'eta di 12 mesi) e morto .m.e11ire crl i alt.ri sono gu.ariti bene e quasi tutt1 In tem.p o h:eve . (7-8 settimane). In. qnattro, fu necessario ricorrere a lla costotomia esse11dosi ritenuta i nsuffi c je11te Ia ct1ra medi~ r.a. Quindi, il 9-i ~b di guarigione, di c ui il 75 % con Ja sola cur.a n1e<lica. Le punture evacuative e- le lavature della pleura sono tati sopportati bene; soltanto 2 volte, I 'A. dovette ricorrer e al cloruro di etile. .Gli intetrventi furono compl e sivamente 81 ,· in un ca o furono 11. II taurocolato venne sopportato ottim~m.ente. In 6 oa·s i , jnsorse un pneumotorace, ehe non ha influenzato s favorevoln1 ente i} de·corso e la dura t.a d ella malattia. L' A. ritieI1e ehe i.n tutti g li en1piemi da pneumococco convien e ten.tare in primo temP.o questa ~ ura medica, specia lmente quando SI tratla d1 forme parapneumoniche con ci bbondantc pus fluid o ed in hambini piccoli. N ella inaggioranza dei casi , 1-2 inesi sono suff~c ien ti })e r ottenere la guari gione. La costotomia econdaria n egli empiemi piu ostinati molto 1neno pericolosa cll e quella precoce ~, n ei pazi enti d ell' t\ ., e . . empre stata ... eguita cJ.a gt1ar1g 1one. 11 ]a, oro, 111olto an1pio, e accompagnato da nun1ero:'e rudiogra fi e e da grafich e. fil. 1

e

II trattamento dell'anemia infantile. . Si viene sempre piu confermando l 'opinio1J1 e · ehe il fe:rro ad alte dosi possa gu.a rire 1'anemia infantil e socondaria. H. J osephs (Bull. Johns Hopkins hosp., ott. 1931) riporta le .osservazioni di 44 bambini ·d ell 'e ta <li 3 mesi a 2 anni, ehe \1ennero trattati con su ccesso in tre stadii con ferro e ferro con r::.me. Nel primo st adio , eh e c ostituiva ur1 periodo di osservazione talvolta omesso, non si somministrava ferro. Ne} secondo, ehe pure \ enne tal·v oJta omesso , si somministrava una soluzione di citr.aio di ferro ammor1iacal·e al 10 % a dosi g iornaliere di 2 cmc. per Kg. <li peso. N el terzo s tadio si .aggiungeva una soluzio11e al 0,5 % di solfato di rame in ragione de1la meta. II rame, di cui la dose veniv.a suddivisa in due somministrazioni , veniva dato sernpre tI1el latte. Non sie ne ebbero e ffetti sgra·devoli sebb·ene nei bambini piu g randicelli tal e dose .provocasse t.alvolta von1ito e di1arrrea. La forn1azione del angu e J)UO esSier e divisa in dt1 e funzioni, l 'attivita em opoietica (misurata da11 'aumento d ei retieolociti) e la sintesi dell 'emoglobina. L 'A. afferm.a· .eh e il ferro, dato a dosi medi ciniali, stirr1ola l 'attivi ta emopoietica ed il suo effetto si rnanifesta a•nzitutto su i r eticolociti ·e seeondariamente, sul1

233

l 'emoglobina (dopo un periodo latente). II ra111e avrebbe l 'effetto di accelerare la formazione dell 'emoglobina e sarebbe u·n fattore ne~ e sario a n che. quando il tessuto emopoietico e stato bene st1molato; esso , invece, 'Don avrebbe e ffetto sui reticolociti. Ne.11~ serie dei ·Casi d ell 'A., la rapidita della g uar1g1one non fu influenz.ata dalla ·dieta ed il ferro IDiedicina] e vemne trovato di molto suJJ erio1'~ ~, qu1ello forn~to con gli a limenti , per la rap1d1ta d ella .g uar1gion e„ fil .

n

trattamento delle anemie del poppante.

Lereboullet (J ourn. des praticieris, 28 nov . 1931) coosig lja anzitutto di modificare lo stato generale e di istituire il trattamento d el1'infezion e 0 ·dell 'intossicazione ehe e all' origine dell 'anemia; fra l 'altro, dei disturbi digesLivi! delle infezioni cutanee o broncopolmonaT1 , della tubercolosi, l 'eredosifilide , e cc. St,abili:e inoltre la cu:ra d el rachitisrno, sp·e sso 1a,sso1c1.a to; prepar.ati calcici, olio di fegato di merluzzo, ragg i ultravioletti ergosteri•n a irradiata. ' La nozione ·di carenza del f erro impone dl somn1inistrarne (protossal.ato, tartaro di ferro e di potassio), anch e in forma di alimenti ricchi di ferro (spinaci). · f: in ol tre necessario dare ogni giorno della vitami·na C, sotto forma di su cchi di frutta [resch e, speeial1nente se si sospetta un ·anen1ia legaba allo scorbuto. Si cer ehera inoltre di .stimolare l 'em .a topoiesi, utilizzando g li estraLti di milza, il m ,i.d ollo osseo, o·d il fegato, median:te la 1cura istituita da Whipple. Il fegato crudo si puo da.re in forma di sueco·, oppure, finamente tritato e mescolato .alla marmellata. Epstein consigli.a di agg iu.n gere a 200 gra mmi di acqua 80 g. di fiarin·e diverse e·d 1 g. di sale, poi 80 gr.ammi di fegato di vitello schiacciato; si fa euocere per 1/ 2 or.a a bagno-maria, lo si passa allo staccio , si itnzu.cchera e si mescola eon volun1e u g uale ·di te leggero o di lattic.ello . Tale m iscela e molto nutriente e si puo dare col poppatoio. ei piu grandicelli, (15-20 m esi) i puo clar e il fegato appena eotto taglira to in pezzettini in una pure di patate. La do&e di fe.g ato ·e .ai 40 grammi per 10 Kg. di p eso . An ch e l 'em .a toterapi.a puo sti~ol.are l 'em.aLo poie i ; si fan.n o· inie·zioni endomuscolari di sir ro o, meglio , di 10-20 cmc. qi sa.ngu.e totale , g·eneralmente sang·ue materno . L'uso <lel1.a trasfu sio ne sanguig na, nelle anen1ie g rav1 e log ico , se non sempre utile; trattasi di un meLodo molto delicato. Gli altTi m etotli terapeuLici preco11izzati per gli a dulti noin sono .ad.attati per i poppanti.

fil .


« IL POLICLlN l CO »

'234

MEDICINA SCIENTIFICA. Contributo allo studio della genesi dei monociti.

La questio1n e d1ella gie,n esi dei m onociti, non ostan,t e le n umerosissime ricerch e da parte di Auto.ri di tutt-0 il mondo non e .a ncora risolta, a nzi , in quest 'ultimi tempi, le discussioni si sono fatte sempre piu vivaci ed inter essant i , specie in, seguito allo studio (per oper a sopratutto di Bloo1m1 ·e Lang, della scuola di l\1axim:ow) della monocitosi sperimentalmente provocata nel co11iglio col « Bacterium m oriocytogenes », g·e.rm.e iso.Iato in Inghilterra da Murr.ay in conigli 1e cavie morti rp er una malattia spontariea ad an·da1nento epiden1ico. Le ricerch e ·di qu·e sti AA. ha.inno riacoesa la questione sull.a teoria, gia ·da parecchi anni so-stenuta da Maximow e da altri AA., dell 'origine ·d ei monociti dai co·muni linfociti del san gu e -ciTcol.ante, teori.a ch·e n o·n era seguita d.alla maggior parte dei ricercato ri esse·n,d o· m olto 1p iu 1accr editata l 'opinion·e di Pappenheim e -~,errata i quali a·rnmettevano un 'orig ine midol·lare del mon01cito, facen.dolo d.erivar-e d.all 'emocitoblasto attravel'lso un.a fase interme·dia -in cui il monocita immaturo presenta caTatteri intcrmedi fra l 'emocitoblasto e il monocito m.aturo , fase di m ono.b lasto·, secon·do F errata. Con siderando 1'importanza ·del problema e d ..avendo avuto l 'oecasione di provocare n el co:niglio un 'intensar monocitosi (40-45 %) colft 'inoculazion e di virus va1ccinico sulla cute e sulla cor nea, L . Cattaneo (H aematolo·gica, fascieolo 6, 193 1) ha pensato di co1m ;p i·ere uno studio sistem.atico del modo ·di comportarsi dei monociti n el 1sangue e n egli organi di questi anin1ali per vedere se anch e in questa monocitosi, I.a qu.a l·e molto si avvicina a quella di Bloom ed a ltri AA., fosser o· constatabili m odifieazioni a tte a contribuir.e alla soluzion e d el problem.a dell 'O·r ig ine dei m1on o1citi. La mon,o citos1 eh e 1s.i ottiene con inoculazion.e , di n eurovaccino e m.o n ocitosi semplice, perch e i m ornociti sono in gr.a n·dissima maggioir anza m aturi , riscontrandosene pochissimi con caratteri di g iovinezza o anch·e .a tip 0 endotelioide. I linfociti si presentano in percentua le proporzion.a lmente ri·doLt:a e eon i tipici caratteri nueleari e protoplasmatici, senza ehe a d .alcuni di essi .si possano ricon,oscere quelle modificazio·n i 1ch e secondo Bloom starebbero ad indieare un processo ··di evoluzione verso i m·on ociti. Gli elementi con sid·erati da Bloom qual·i linfo citi in evoluzion e m on ocitogena d·evono invece essere interpre·tati quali semplici piccoli monociti., 1c.ome r isulta documentato da i r eperti del sangu e pe.r iferieo, e degli O!l"ga·ni , specie il f.egato. RiO'uaTdo a lla questione della monocitogen esi l 'A. eon clude con l 'afferm1are eh e n essun elemento e risultato favorevole ai rapporti gell·Ctici fr!a1 linfoeiti ·e monociti , men:tre inveoe 1

1

1

1

1

1

[ANNO XXXIX, NuM. 6]

n on m1ancan o ·dati 1che avvicinano i monociti ag·l i elen1enti r eticolo-endoteliali: su quest 'ultima ip·0 tesi e pe.TO da po.rsi qua lche riserva. G. L A CAVA. 1

MEDICINA SOCIALE.

.

La emigrazione interna nei rapporti con la malaria.

E n oto, rilev.a Ravicini (Difesa sociale, agosto 1931), ehe la malaria si m .an,tiene e si riproduce o.g ni .ann o eon epidem ie periodiclte estivo-a11tunn:ali n,elle loc.alita eh e n,e sono infestate, con m.a.g gio re o minore diffusione, p·er d·ue f.attori essenzi.ali: J.a perman,en za continua, in !Iu,elle loicalita, di p·ersone malarich e, e le rinno·v.a te g·enreraz ioni , 1a primavera, di lar ve .anofeliche, pro·doLte dagli insetti alati ib.ern.an ti. Basta pe.rcio la ·eliminazione com1)leta di uno ·di queiStti f.atto.ri per evitar·e il ripetersi delle epidemi.e mal.ari~h,e: ma eio se e facil e sulla carta, e difficile in pratiea. Le persOIIlie eh e vivono perm.an e~tem·en t-e 11e lle zone paludose sono tutte malarich e in ~ t to o po.rta tr~c i di germi d1ella malattia ma ritragg·ono dall 'abitu.dine d ell 'ambiente locale un~ specie di immuniita . Se in una zona malarica siffatta si tr.asporta.n o durante l 'estate (rr1igrazione tem poranea) ope!OOJi provenienti da regioni imm,un.i di ma la ria, i risultati sono di:sast.r osi : e g li .esempi non m:an.cano ne11a storia d·elle bonifiche. Se invece di una migrazione temporanea si stabilisce UJDa mig razion e :p ermanente, trasportan.do g li oper.a i n1ella zona m.a larica dt1rante l ' inverno, dopo aver e ~rttua-to una energ ica bonifica umana .n e]]a popolazione fissa del terrritorio, i risultati sono meravigliosi. Le m:asse lavoratrici, chiamate n ell ' inverno a popola re zon e malarich e non vi troveranno, per la b onifica attuata di qu.asi tutti i porhi abitanti fissi di quelle zon·e, i focol:ai tremendi d'infezione, potrann o quindi acclimatarsi nella n u ova resi den z.a eon r.a ri e forse non gra vi casi di mal:attia a prendere ogni cautela J1er difen·d,ersi da ogni ev.entu.ale causa super~ti­ te d 'infezione : ·s ara· quindi a loro possibi Je cosi resrtare i.n perm.a n.en za n ella localita dove fttrono chi.am:ati , effettuan.done il v ero e fiss0 pop1o lamento , insiem1e a lla reden zione ·della terria . II Govern o ha gia compreso l 'importanza di questo metodo di bo,n ifica e lo ha gia applicato, ad -esemp io, n ell:a eolonizzazion,e di Ü&Lia e di M.accar ese. L 'Italia, eh e vide sorgere e dilagare nell'abbandon,o del M.E. lo spettro funesto della rr1alari.a, ·ebb·e pure la fortun~ di contare valorosi pionieri n ello studio dell 'arduo problem,a : oceorre t:r.arre .d ai loro m eravigliosi insegnam.enti Ja forza .e l~ perseveranza per comb:atter e e distru ggere il perieolo ehe in sidia la vita dei nostri lavo.r atori e ehe 1coSJtituisce un grave perturbamento per la n ostra razza. G. LA CAVA 1

1

1

1

1

1


[,.\NNO

XX XIX , N1 1 l\C 6)

SEZIONE PRATICA

. RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO

n

regolamento sull'impiego dei gas tossiei.

Cosi all 'ester-0 com e in Italia ha ormiai larga applicazione pratica l ' i11dus~ria ·dei gas tossici. Questi gas infatti, eh e al pubblic-0 sono specialmen.t e noti per la loro azione deleteria sull 'organismo, e per il loro uso come strumento di gue1~ra, servono an eh e a scopi meno mdci<liali e trovano impiego nella profilassi delle ml(llattie infettive e pana1StSitarie dell 'uomo .e degli animali, nella prevenzione e nella oura di malattie parassitarie delle pian te, e nella distruzione di insetti o di altri a·nimali incomod·i o noeivi. L 'igiene pubblica, l 'agrieoltura' ed i1 commercio (per Ja preserv.azione di merei diverse) possono quindi vantaggiosamente sfruttare le proprieta caratteristiehe d ei ga tossici . Inoltre uno s' riluppo di gais ~ossiei, in•dipen·den~tem.ente dal loro impiego .comie tali, puo aver i in numerose industrie in cui si fa u so di sostanze gassose dotate di azione tossiGa o <li prodotti chimiei ehe, Jlei processi di lavorazione, danno luogo ad emaDazione di vapori tossici; rieordiamo per .es., l 'ammoniaca (industria d el freddo ed altre), l 'anidlride solforosa (indi.1 strie varie), le benzi'ne contenenti composti orgaDom etallici (partieolarmente la benzina meseolata eon piombotetraetile o eti lgas) u ate come carburanti, i eianuri ed il cloro (in mol Le industrie), il fosgeDe (industria ti1ntoria), il solfuro di carbonio (in molteplici applicazioni industriali), la elo·r opierina, il eianogeno, ecc. L'impiego di tutte queste sostanze non e scevro di gravi peri·coli , .si1a1 per g li operai ehe vi aceudiscono , sia per eoloro eh e, per necessita od aecidootalmen te, frequ·entino gli amhienti in eui si u sano , come locali di abitazione, navi, ospedali, n1agazzini , 1a·ziende a~cole , tabilimenti di disi1n fezione e simili. Si e r eso percio n eeessario diseiplinare con norme rio-orose 1'im piego dei gas tossiei propriam1en te ·detti e d elle sois tanze da eui questi possono svilupparsi, in modo da tutelare efficacemen te Ja 1salute cosl dei lavoratori eome deJ. pubblico. A eio provvedono il Regolamenfo oirca l'impiego dei gas tossioi, per l'esecuzione dell 'aTt. 57 del nuovo Testo Utnico delle Leggi di pubblica sicurezza, approvato con R. D ecreto 9 gennaio 1927 n. 147, e Je Tstruzioni per la sua a1pplieazio·n e, emanate daJ Ministero dell 'In.terno in ·data 1 agosto 1927. II eitato art. 57 sancisee il divieto del1'impiego di O'a,s to·s siei a chi tnon ne abbia ot.:. tenuto preventiva autorizzazione. 11 r eg·olamen to so)ttoponie 1a,:l 1contro11 o d ella auto·r ita di Pubbli·ca Sie11rezza tutto quanto rigoo.rda il movimento· e l'uso ·di sostanze capaei di esereita;re azioDe. tossica e com prom ettere la ineolumiita p11bblica, sia perche il loro u so venga fatto senza osservare le opportune cautele, sia perche talj ostain ze potrebbero esser e adibite a scopo crim i 11 oso. 1

1

235

Agli effetti del regolamento si ii1Le11do110 come gas tossiiai non solo le sostia·n ze aeri formi ca paei di azione da·nnosa, inra an ehe qu·e lle solide o liquide ehe spontan·o amente, per r eaziomi chimiche estemporanoo, per riscalda1Ii ento , per combustione o per ~err1plice contatto co11 1'ari<\ atmosfe.r ica, posso·n o dar luogo a s·viluppo ·d i gas tossici. P er eio l 'espr.essione gas tossico non e intesa nel suo significato letterale, venendo caratterizzati eon essa perfino corpi liquidi ,. eome il olfuro di carbonio, o tSolidi, eomie i cianu.ri alcaJini. Parimente nell 'indicazione gen.erica di impiego di gas tossici sono compresi anche la CO·n servazione e eustodia ed il trasporto delle sosbanze designate eome gas .tossici. La vig ilanza dell 'autorita si estende sui magazztni e d epositi annessi agli stabilimenti e offieine di produzione di gas tossiei e su quelli ove qu.e sti vengono conservati per la loro utilizzazione, commereio o ·trasporto. L 'utilizzazione dei gas tossiei puo avvenire in stabilimenti od offiein.e, nei quali gia si provvede alla tutela dell 'operaio a norma del regolia1nento sull 'igiene del lavoro, oppure fuori di d.e tti ambienti e per ·seopi diversi; i piu comuni sono quelli profilattiei per la disiDfe·zione o disinfestione in casi ·di mala.tti-e dell ' uorno~ degli animali o dell.e piante, o quelli agricoli, enologici, o eommer eiali (dis tru.zioDe di animali, parassiti, eec., conservazione di prodotti). Le disposizioni regolamentari via·r iano a econda eh e l'utilizzazione dei gas e fatta in aperta campagna, in luogo abita.Lo , n ei porti od a bordo ·delle navi, ed a seconda del grado di pericolosita ehe presentano ae trispettive operazioni. L 'autori zzazione all 'impiego dei gas tossici e coneessa con d ecreto del Prefetto , subordin1aitan1en0le aJl'accertamento eh e le p erso11e o l 'ente , eh e la riehiedono, posseggano la co1npelenza tecnica Decessaria e diano affid amen1o di far uso legittimo dell'autorizzazione. Anche per il trasporto ·dei gas tossici e preseritta una speciale licenza con carattere di eontinuita od uD permesso da .ril.a:seiarsi per una o piu volte dall 'autorita di Pubblica Sieurezza. Chiunque vog.Iia esieguire openazio11i relative all 'im1p iego di gas tossiei deve esser munito · di un.a patente d}.i .ab~litazione, .a:llo 1st.e8iso mo·do di coloro 1che eondueoin o au.toveicoli; per ottenere la patente occorre eon seguire UD certificato di idoneita superando appositi esami. II certificato e rilaseiato solameD·te a chi. ahbia eom.piuto g li studi elementari inferiori , i1a1 di buona condotta mor.ale e politica e pe·r di·chiarazione 1scritta di UD uffieiale 1nedico, di u111 uffiei.al·e sanitario eomunaJ.e, o di un medieo ·della M. V. S. N. risu1ti in possesso dei segueDti requisiti: a) non essere affe'tto da malattie fi1sich e o psi chiche e non presentare ·defi cienze organiehe di qualsiasi speeie ehe impediscano di e~e­ guiire con sieu;rezza le oper.azioni relative a l1· i111pieg-o di 1ga.s tossi1ci; 0


236

b) non presentare oogni d 'intossic azione alcoolic.a o da sos ~anze stupefacenti; c) avere integri il senso olfiattivo e la pervieta n asale ; · d) per cepire la voce afona ad almeno otto meLri di ,distanza d.a ciascun orecchio; e) .p o.ssedere un visus com plessi vament e non inferiore 14/ 10 (tavola di Snellen) pu'I'cl1c da un o,cchio non. inferiore a 5/10. Gli aspiranti in possesso d ei requisiti sudd.e tti sostengono un esame dinanzi ·a d una con1n1ission e composta di Ulil rappresentante d.el Prefetto , del medico provinciiaJe, del quest o.rc , d el capo ·della sezione chimic_a ~e~ laboratorio p rovinciale o comunale d1 v1g1la~ ­ za irrienica e d el comandante del corpo mun1~ . ·cir>ale d ei vigili ·del fuoco. I:'·e same co11S1st~ in prove pratich ei e prove oral1 su programm1 tabiliti da1 Ministero. Superato favorevolmente l 'esame il carn .didato o,ttiene il certificato di idoneita, i n base a l quale il Prefetto puo riLa~ sci.are l a patente di abilitazione. Il Ministero ha facolta di riconoscere scuole per aspiranti. al certifi cato di idoneita, i · cui corsi abbiano un.a durata n on inferiore a due mesi. Le scuole r1conosciute sono autorizzate a tenere sessioni di e,$.am i dinanzi all1ai commissione indica ta SO])ra, a cui si aggiunge il diTettore della scu ola. c:11i .e in possesso dell 'autorizzazione al~ 'in1p ieg o di ga tossici deve do~a_ndare ~a 11ce~­ za oo·ni volta ehe iTutende uti11zzare i gas in luoo·~ abitato 1ne ll 'ambito di porti o sulle navi ~lichiarando ehe la utilizzazione puo fai!'si se~1 z.a danno di terzi e eh e, in aa•s o di danni , eg·l i r~c o110 ce la propria respon1~bilita.. Le istruzion i indicano le cautele tecn1che fondam.c,n t ali da osservarsi ne,Jle varie forme Jdi imp ieg·o d ei gas: Le n ori:ne .r elative al~a pro: duzio·n e , 1avoraz1one, custod1a e vend1ta d_e1 g.as t ossici presentano a nalogie. eo~ quelle 111: vigore per Je materie esp~odent1, _m1ran~o, agl1 stes i fini ,d i tutelJa· dell '1ncolum1ta e s1cur.ezza p t1bblica. SJJecia li agevolazioni sono coTute~plate _per l 'u ..,o di alcune sosta~ze · a s~opo i~du_str~ale od agricolo, oome \1 ammorn1.a~, .1 arn~de · soJfo·r osa, il cloTo, il sqlfurro d1 carbon10 e p er I ' impi,ego di gas tossici da part~ d~lle. pubbli ch e ammiinistrazioni , o per rag1on1 d1 studio , csp erimento o dimostrazione. I1 re·g olamento p er eio , pur pr~vved~ndo a .dife11,dere effi cacemente i lavo,r aton, ed il ·p ubblico in genere, dai pericoli ineren,~i al ma: neg.gio d i prodotti 1che, quando non s1ano ~sat~ con le n ecessarie precauzioni, son c~pac1 di rccare g r.avi danni, no·n mette tuttav1~ al~u~ o. La colo alle rs empre .p iu largh e appl1caz1on1 dC'lln n1ode rn.a industria d ei g as tossici . 1

1

1

1

fANNo XXXIX, NuM. 6]

« IL P OLI CLlN JCO »

A.

FRAN CHETTJ.

VARIA. · Le inftuenze morali nella cance1·osi. 1

ell 'attuale 1D.ostra ignoranza sulle veTe cause de l can cro, g li studiosi si sbizzarriscono a ricer ca rne le 01igini piu strane. :E ora la volta di L. Moinson e T . Stephanopoli i quali rilevando ehe m olti cli nici son o s tati colp,it i dal1'aumento della 1nortalita per c1a nc~o durante la guerra, semza ehe parallelamente si siano sviluppate a ltre malattie, hanno, mostrato con un grafico eh e l 'alternanza della maggiore o minore fr,e quenz,a de l c.ancro stavebbe in ra pporto con g li avvenirm enti piu tristi o piu lieti d ella stori,a·. Cosi, per Parigi, i .p unti c ulmi:nanti d ella g·rafica coinciclono con le maggiori scosse sociali : scand.alo del Panam.a, affare Drey fus, 1aggvessio11e degli Imperi eentrali , battaglia d ella Marna, di Verdun, caduta d el franco ecc. lnvece, le ,eifre· piu hasse di mortalita 'si avvebbero nei periodi di maggiore calma e benessere. A. Lumiere e P. Vigne (A cad . de M edeci1ie, 3 n ov. 1931) h a n1no ripetuto le stesse· indag ini p er Lione, otten e11do d ei risultati. d.~l tut~o opposti in cui alle massirne per Par1g1 eorr1.spond ono l·e minime .p er Lio ne e viceversa. C10 sta a dimo·strare eh e la corrispondenza fra i punti alienti dell.a gr,a·fica ,delle ·mortalita per carncro a Parigi e le catastrofi sociali sono dovt1te a semplici coincidenze. Non appar'e' ~ertamente . str~n~ ehe l e pr~oc­ eupazioni g·r.avi , le ·emoz1on.1 v1olente e npe· tute possano avere u.na eert.a ~rte ~ella pat<?g·en esi del cam.cro, s1a .1)er i d1sturb1 umora l1 , sia p er influenze .sul s1stema nerv~s~. ~ n ota, del r-esto, tale influe nza sulla g uar1g1on e . d elle verruche volgari eh e, secondo qualch ~ aut?re, si potrebbe av,ete fino n el 50 .% .d·et - cais1; e non impTobabil e eh e, com e il s1ste!Il-a n e:voso 1puo agire sopra UIIl tumore benign? s1a capace anche di influen zar e quelle mal1g:no . M.a da qui , a·d ammiettere un rapporto ~e­ ciso fra i due fenomeni ci .corre assai. TroJ)po spesso l 'interp: etazione delle statistich~ e fa]lace ed arbitrar1a; n el caso attuale , po1, necessa·rio anch e g uardarsi da ll 'errore ehe pllO a ,r,er si dal fatto eh e, fra l 'insorgenza del ~an ­ cro ·e la m .orte d ell 'individuo corre un per.1odo chP puo .cal colar.si di un anno in m ~dia: Non si dovre bbe quindi aver e perfetta co1rne1den_z~ fra ali avvenimrenti sociali tristi e la mortal1ta per -ocamcro, m a . ].a. linea di questa dovrebbe esser e spostata d1 circa un ~nn_o per poter e~­ sere in qu,alch e modo attr1bu1ta a quel!ra, il cl1e ne] g rafic.o ,di Moinson e Stepha nopol1 non r.i1sulta. · d 1 La soluzione del problema d.ella genes1 e cancro .a ppare qt1indi am·cora molto lontana. fil. 1

1

1

1

e

e


~-.\

·xo XX 'XIX,

NTJ l\r.

6]

23f

SEZI ONE PRATICA

NELLA VITA PROFESSION ALE. CONCORSI. 11oSTl VACANTJ. • .\LEss \NDRIA . R. Manicomio di « S. Gi acorno ». - Due posti di m edico di Sezione. Stipendio lire 8500 piu L. 2000 di servizio attivo; caro viveri speeiale, se dovulo secondo le vigenti leggi . Scadenza 29 febbraio. (V. prec. N. 5). BoRGOFRANco Po (Mantova) . - · ,Scad. 15 feb., ore 18; L. 7920 g ia ridotte 20 %, oltre 5 quadrienni dec., c. -v. , L. 500 uff. san ., L. 2000 trasp.; eta lim . 39 a.; tassa L. 50; doc. a 3 inesi dal 12 gen. CAGLIARI. Municipio. - Scad. 15 ieb.; condotta di sezione; L. 8000 ridotte del 12 ~b, 4 quinquenni dec., c .-v.; titoli ed eventualm . esami ; eta lim. 35 a.; triennio di esercizio profess.; doc. a 6 mesi dal 5 gen.; voti n egli esami special~ e n ella laurea. CAsEI GEROLA (Pavia) . ~ Scad. 31 mar.; L. 11.000 e 5 quadrienni dec., oltre L . 300 ambulat.; eta lin1. 45 a.; tassa L. 50,10. CEnv1A (Ravenna) . Scad. ore 17 del 30 apr.; 3u reparto ; L. 8500 e 10 bienni ventes. oltre c.-v., L. 2500 trasp., riduz. 12 %; ta:ssa L. 50,10. CosENzA. R . Prefettura . - Ufficiale Sanitario, Capo Ufficio di !giene del Comune. Per titoli ed esami. Slipendio annuo L. 15.000, piu 5 aumenli quadriennali de.l decimo. Per servizio medico scolasLico L. 3000. Divie lo esercizio professi°'nale. Scade11za 31 marzo. NAFoLt. Municipio . :scad. ore 17 del 16 aprile; 1nedico igienis ta; L. J0.500 e 3 quadrienni di lire 500, oltre L. 2000 serv. att. riduz . 12 %; eta lim . 85 a.; doc a 3 mesi dal 15 gen.; tassa L. 50 alla Tesoreria. 'fitoli ed esami. Chiedere .annunzio. Rivolgersi Protocollo Gen erale del Comune (Palazzo "a11 Giacomo 2° piano). J>ALERMO. Ammin. Prov . - Duc medici alunni 11ell 'Ospeda1e psichiatrico; titoli ed esperimenti critti ed orali ; eta lim . 28 anni al 24 die. 1931; indenn. L. 3660, dedotte del 12 %; rivolgersi seg re Leria de11 'ospedale. ,Scad. 31 genn. l>ERt.GIA. Amministr azione Prouinciale . Posto di Direttore e posto di Assistente della Sezione ~fe<lico-Micrografica deJ J„aboratorio Provi11ciale di igiene e profilassi. Per titoli e(l esami1. Al poste di Direttore e annesso lo s tipendio annuo lordo di L. 16.000 arumentabile a L. 24.000 per 5 at1•nen ti quadriennali clj 1/10 e la ir1d enni la <li er' izio cli annue L. 4200 Jorde. Al pos to di Assis le11te e ,tnne so lo slipenclio annuo 101rclo d i L. J 0.000 aumenLabile a L. 15.000 per 5 au menti quadricn 11aJi di 1/10 e la inclen nita di ser vizio di annue L. 2800 Jord e. Sara11110 corri po te le indennita cn ro-viveri come per g li Statali, prima rle1la isLituzione p er essi dell 'aggit1nta di fan1iglia. Tu tti gli assegni . on o ridotti del 12 ~b . Scadenza ore clicio lto ci el 31 marzo1 1932. Per chiarimenti e per avere 1'avvi o integrale cli co11corso r ivolgersi alla Segreteria generale dellri Provinria . Plotvr \. M;ni.c;lero della Guerra. - Co11c. per tiLoli e<l e a1ni a 40 lenenli n1eclici i11 serv. pern1an. effc ttivo n el R . Eser cito; titoli ed esami ; eta lim . :~2 a.; cad . 15 innr. Plivolgersi.: direz. gen er. 1:>er ronale uffic iali. (_.\11nunzio co1nple to jn: « Le Forze \rma te », 22 gen. 1932-X). lloMA. Ospedal e Of talmico della Provincia. l>ri 1nario d ire tto·r e; scacl . ore 12 del 30 mar. ; et a

lim . 45 a. al 25 gen.; L. 4.000 an11 u e e prem io di coi.n ler essenza. Chiecler e annunzio. Rivolgersi alla Segre leria, via del Gianicolo 1 . .SALO (Brescia) . - Scad . 31 1nar. ; cond. esterna ; L. 10.000 e 6 quinque11ni dec. oltre L. 1000 trasp. ; ridu z. 12 %; eta lim . 35 a.; tiassa L . 50. SAN Rel\10 (Imp eria) . - Due post! cli 111edicocondotto per le Crazio11i cli Poggio-Verezzo e Bussana: s tipendio annuo Ior do L. 7500; caclenza ore 18 del 29 febbraio. Chieclere chiarin1 enli alla Segreteria Comunale di .S an Remo. V1LLAPIANA (Cosenza) . --.. Scad. 5 apr.; L. 7000; r iduzioni di legge; e ta lim. 40 a.; certifica lo d ,iscrizione nl P. N. F.; tassa L. 50.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il d oitt. Luigi Magnag·hi e n ominato, in esito a co11corso, ufficiale sanitario e medico capo del Comune rli P avia. Dal luglio 1929 egli occupava interinalmente il po to e ·i era fatto largamente apprezzare.

Cort Reale mola-proprio, il prof. Cesare Agostini, dirett.ore e Litolare d ella R. Clinica p sichiatrjca di Perugia e preside di lJUella Facolta medica, e s tato recentemente insignito della commenda dei S. ~1aurizio e I~azzaro. llall egram e11ti all ,i11sign e c] inico. _..

II Diritto Pubblico Sanitario

1

1

U&lllsslmo ad ogni Medlco:

Periodico mensile di legislazione e giurisprudenza Direttori : On. dolt. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv. Giovanni se1vaggi, Esercente in Cassazione. Editori : Fratelli pozzi -

Roma

11 Numero 1 (Genn aio 1932) oontiene: A. CAR.A.PALLE: Perc·Dsse e lesioni. Note sintet iche : F . O. GlJARINO: Gli artico l i 581 e 58! del Codice r;Pna l e d cl pn·nto di vista medico-legal e.

- 'r.

I~IDORI :

S11ll'obbligo d e1 r ef erto reaolato dal

nuovo Codice .

Rassegna di giurisprudenza : Giustizia rumministra.tiva:

giudi cat-0 del Cons. di Stato; ricorso per l'esecuzicme: - Competenza; qne&t ioni rlerivanti dal rap·porto d1 impiego ; domanda di indennita per in1fortu nio. Consorzia tra provincie; rapporto di impiego; eompetenza. - Provvedi1nenti defi•n1itivi; oommiseari pre· fettizi ; conreorso ; pot.ere di scelta. - ~ncoreo; no· mina a nnullata ; nuovo oon corso; acqu1escenz.a,. Con corso · f ormazione .di una tema, « ex aequo u; as· segmazio.r{e di punti; a.celta. - Concorsio; t:scl uei~ne i diploma di l aurea - Disl)ensa per man1fesrtaz1on1 politiche. - Procedimento d·isciplinare; Commissi?ne di disciplirnia. - Deliber'-1.zioni del Podesta; pubbl1-0azion e · periodo di prova; ef ficacia obibliigatoria del'le rah-t-ti've di&pos izdoni. - Ieti tuzioni pu·bbliche di be· neficen z:l · poteri del pr('!ISiclente: deliberazioni; dispenaa di un sanita.rio ; ill~gittimita. - Di•missioni vol ontarie; allontanamento dalla candotta per cau sa 1tli agitazi.one. - Atto illegitti•m o; potere di revoca da pa rte della ste.ssa amministrazione; procedimento disciplinare; termin e per le diecolpe. - Tra&feri.mento di f armacie; competenza; formai,1one delle sed1; farma cie privilegia t e. - !giene ·dell'31bitato; -00nci-maJe. Leggi e Atti del Coverino : Test.o 11n1co. per .la finanz~ l<>C'ale ; &pese obbligator1e e facoltat1ve; 1mpoo.t a eh cnra. - Importazione di aragoste in scatola.

Prezzo di ogni numero separato, L. 5. L abbonamento

ai dodici Numeri del 1932 coota L. 3 6 m:'.1 agli associ a,ti al « Policlinico n e conceseo per sol~ L. 3 O, eh e van~o invia~e.. medi~nte. Va~li~ Poetale o Bancario, a ll'ed1tore Lu1g1 P ozz1, Via S1st1na 14, Roma. 0


238

<t 1L POLIOLINICO n

NOTIZIE DIVERSE. La prolusione del prof. Castellani. II 28 gen11aio•, nell 'aula deJla Clinica inedica di Roma. il sen. i:>rof. Aldo Castellani ha inaugura.t o l 'insegnamento di medicina tropicale. L 'aula· era gremita di pubblico. La cerimonia venne onorata dalla prese11za della Duchessa d 'Aosta ~a?re e d.el Duca d 'Aosta; eran o anche present1 1 ambasc1atore d 'Inghilterra Grah.a.m con la S:ilgnora, il. sen. ~[lte Marconi con la Signora, il sen. ~Iarch1afava, il governatore di Roma principe Boncompagni, il conte Volpi di Mi&urata, il dott. ~ackett r.a.pprese.nta11te la Fondazione Rockefeller, il rettore inagnifico dell 'Universita ori. De Francisci, i~ preside, della Facolta medica proif. Busi e quasi tutti i professori <iella Facolta medica di Roma, i proff. Boeri, Cantani, Castronuovo, Cavara della Facol ta medica. di apoli, il vice direttore della Sanita pubblica prof. Ilvento e quasii tutti. ? li alti funzionari della Sanita, i generali med1c1 Rho, Riva, Saccone, Falso, Mola e numerosi al tri rappresenta.n ti del Corpo sanitario del1'Esercito e della ~1arina i] direttore dell 'Ufficio d 'Igiene del Gover11atorato p·r of. Pecori, il direttore rlella Stazione antimalarica prof. Missiroli gli onorevoli Tallarico e Serono, un gran numer~ ~ a!Lri rapp:esentanti, di ct1ltori dellai specialita, d1 s1gnore, d1 s1:.udenti. Numerose adesioni per lettere e telegrammi , tra cui quella dei Principi di Piemonte II s?n. prof. Sirr Aldo Caslellan~ esprime anzitutto il suq deferente rir1graziamento agli Augusti Principi, al Duce e a quanti vollero la fondazione della Clinica e vi contribuirono, e ricorda i suoii maestri, ii missionari e quanti lo aiutarono, nei suoi lavori. Entrando nella trattazione del temai: la medicina tropicale dagli antichi tempi ai no~tri giorni avverte anzitutto ehe le malatLie cosidette tropicali non oono da co·n siderare come limitate esclusivamente ai tropici, giacche possono verificarsi nei nostri climi, ed alcune, come l a dis·s enteria amebica ed il kala-azar, si presentano assail frequenti. Esamina quindi l 'evoluzione subita dagli studi di queste malattie i1ei vari pae&i tropicali eJsubtropicali: facendo1 notare ehe lai medicina tropicale e forse la h·r anca piu antica dello scibile medico: Mesopotamia, lndia , Egitto. Singolarmenie per ogni paese l 'oratore contrassegna i caraitteri assunti dalla medic~a , nelle origini e nei successivi sviluppi. ll Castellani riserva l 'ultima parte della dissertazione ad illustrare le be~n1erenze degli itali.ani ai nosttj giorni e descrive, per le varie malattie tropicali note, gli agenti etio.Jogici ed il modo di diffusione. Volgendo al termine del suo discorso l 'oratore proclama ehe se vi e ca1npo della medicina ove la ter~pia pos_sa co11seguire success~ brillanti, questo e proprio della medicina tro~icale, ammonisce eh e il suo i11seg11amento sara essenzialmente clinico, e con clude augurandosi ehe l a Clinica per le malattie tropicali e subtropicali oggi inaugurata r ecl.ti vantaggio1 alla i1uova Italia: « l 'It~lia lavoratricc, ordinata e fo„rte: l 'Italia fascista ». L'oratore, ehe h Ct tenuto avvinta a se per oltre un 'ora l 'atte11zio11e dell 'elelto uditorio, venne fatto segno a<l 11na pTolungata manifestazione dj simpatra erl e ~tute as ai con1pli111entato. i

1

1 •

LANNO

XXXIX,

NUl\l.

61

La prolusione del prof. Luigi Ferrannini. ~l _direttore .d~lla Cli~ica 1nedica di Bari, prof. Lu1g1 Ferrann~~' ha tenuto la 5,u a prolusion~ sul tema: « La m1ss1one di una Clinic.a Medica ». Cortvennero ad ascoltare la parola dell ' illustre docente autorila e personalita cittadine tra cu1 S. E. il prefetto1 grand ' uff. Cavalieri S. E. l 'Arcivescovo mons. Curi, il commissario' al Comune comm. Vella, i senatori Antonio De Tullio ~ prof. Guaccero, il segretario federale pröf. Ste-. fan~lli, . il ret~re m~gni?co dell 'Universita prof. l\1ar11a111 c quasi tutt1 gl '1nsegnanti della Facolta, la delegata provinciale dei Fasci Femmini1li donna Wanda Gorjux, il direttore di Sanita Militare del Corpo di Ar1nata colonnello1 comrn. Tecce il Questore comm. De l\1ajo, il prcsidente de} Co~i­ L~to Pro~inc.iiale dei Pr~fessionisti ed Artisti prof. Galleran1, ecc.; n1olti 11beri professionisti di Bari e Provincia: uno1 stuolo di signore e signorine. . . 11 _prof. Ferrannini esordi rivolgendo un entus1ast1co sialuto a.l la citta, all 'lTniversita alla Facolta medica, ai giO'Vani ed ai suoi pr~ecessoiri · pa:I? quind~ dei vasti e co111plessi compiti dell~ ~l 1n1ca. med1ca,, n:el campo didattico, in quello ass1ste11z1ale ed in quello, scientifico, nei rapporti dell 'osservazione diretta dei sussidi di labora.to. ' r10 e della ricerca sperimentale e difese l 'essenza della funzione di sintes~ e. di ~ordinazione della 1ne<l.icina generica. Infine, esalta.ndQ i m eriti della Scuola medica italiana,, ricordo i pi!U oelebrati n1edici pugliesi. La brillante prolusione fu ascollala co,n vivo interesse, sottolineata da consensi e coronata da una g~ande ovazione. La prolusione dal prof. Di lla1·zio. Nella grande aula1 della Clinica medica di Bolog·n a, gremita di autorita del mondo scientifico e di sludenti, il prof. Quirino Di Marzio, direttore d.ella Clinica oculistica, ha tenuto la sua prolus1one, ascoltata con interesse vivissimo sul « Mo<lerno insegna1nento della Clinica ocuiistica ». Con una rapida corsa attraverso la evoluzione dell 'oftalmologia - dall 'ofta~mos,copia alla microscopi~ dell 'occhio vivente il pro!. Di Marzio ha tracc1ato i i1uovi orizzonti dell 'oculistica in 0011nessione con i problemi dell a Biologia, della Fisiopa tologia ge11erale, della Fisica e della Chimica biologica, della Neurologia e della Radiologia. Ha illustrato il nuovo indirizzo dell 'Oto-Neuro~ Oftalmologia, con un movimento da lui stesso irniziato e diffuso universaln1ente. La conferenza e stata molto ap·p laudita. A..ssoeiazione italiana d'idrologia, cli1natologia e terapia ftsica. Per man.dato ricevuto dal Radu110 talassoterapico tenutosi a Trieste nell 'aprile deco·r so e dal Co11siglio Generale dell 'Associazio11e, il. Centro di Studi talassoterapici di Viareggio organizza il V Rad uno Talassoterapico Nazionale e il XXII Congresso di Idrologia, C1in1atologia. e Terapia fisica, cl1e si jnaugureran110 in Viareggio il 25 maggi~ p. v. : a Viareggio poi si svo~gera la parte rigu,ardante il Raduno, mentre la parte del Congresso i svolgera prevalenten1ente a l\fontecalini e si chiudera a Pisa. nelJa sede di quelJa gloriosa Universita. Le Relazioni i11scritte all 'Or<iine del giorno sono: Per la parte Tala soterapica, ehe si svolgera a Via1


[A~~o \"\\I~ .

Nci\r. 6J

239

SEZIONE PRATICA

reggio : 1) pro.f. Camillo Porlezza: « Lo lato atluale delle conoscenze chimiche, fisiche e chimicofisiche dell 'acqua del mare »; 2) prof. Silvestro B~ gioni: « Indagini s ugli effetti della Talassoterap1a sul sistema circolatorio. »; 3) proff. Giulio Ceresole e Ezio Luisada : « S11lla opportunita di unificare i metodi ed i inezzi di indagini elimatologiche e biologiche ~n Talassote.rapia ». Per la parte Idrologica, ehe si volgera a Montecatini: 1) pro[. Adriano Valenti: « Specializzazione d elle acque minerali in rapporlo al meccanis1no di azione ed alle applicazion~ lerapeutiche »; 2) prof. Paolo F. Sgobbo, uott. Na11do Galassi,. ing. T?rq~ato Cristofori comm. Ermete Saccan1: « Leg1sl az1one, organizz~zione, propaganda delle stazioni di Cura.°>>. Nei aiorni dei Congressi sar anno effettuate g1te in m~e, riunioni in alta montagna, visite agli Ospizi marini del litorale Ver~iliese-Apuano .e alle stazioni idroterapiche della r egione, secondo il programma eh e a suo t empo comunicheremo. Per l 'ammissione al Raduno e al C.on gresso e fissata una t assa unica di L . 50, la quale da diritlo alle facilitaz ioni di viaggio e di soggiorno, al trasi:>orto gratuito n elle gite orga11izzat~ d~ Comitato alla oolazio·n e in montagna e, per 1 soc1 della So~ieta d 'ldrologia e d ei Centrj di S tud~ talassoterapici, agli Atti del Con gresso. I 1101~ soc~ partecipanti al Con gre so potranno averne gl1 a t~1 pagando una so,p ratassa di L. 30, pari al conlr1buto annuo per l 'Associazione. 1 111e1nbri delle famiglie dei congressisti pagheranno L. 25 a lesla. I titoli d elle comunicazioni con un breve cenno riassuntivo e con clusivo dovr anno essere inviati dattilografati al segr etario generale entr~ il. l~ aprile 1932. Non saranno ammesse . co.mun1caz1on1 a carattere manifestamente r eclam1st1co. La Giunta d el Comitato esecutivo r aggruppera le comunicazioni intorno alla relazione alla quale saranno piu affini e dopo la quale saranno discu sse, e potra escludere dall a discu ssione quelle ehe non presentino un carattere di interesse gener ale.

1o Congresso nazionale di medicina. dello sport. Presidente S. A. Arpinati, avra luogo in Ro~~· indetlo dall a Federazion e l\fedici degli Sport1 v1, ne1 giorni 19-21 aprile 1932-X. . . . Tema di r elazione: « Valutaz1one f-is1ca dello sportivo » con le seguenti relazioni: valut~~ne antropometrica e morfologica (prof . U. Cass1n1s), valt1tazione d ell 'apparato n euro-muscolare .CPr?f. G. Bucciardi), valutazione d ell 'apparato card10-c1rcolatorio (datt. A. Viziano), valutazione dell 'a~­ parato respiratorio (prof. G. Del Guerra). Segu1ranno numerose comunicazioni, visite ai labor alori di medicina dello sport e agli impianti sp or livi della capitale . Iscrizione gratuita per gli iscritti all~ F~~ra­ zicme e lor o famiglie; L. 25 p er i non iscr1tt1. Possono parLecipare istruttori ed allenatori sportivi. Ribasso ferroviario d el 50 %. Per avere daJla Segreteria della F.l.M.S., via dello Stadio 18, . il _modulo e la tessera di riconoscimento per il b1gl1etto ferroviario inviare domanda completata dal nome e rognome' e della siazione di partenza. ~o sco·n trino ferroviario e valido d al 15 al 26 apr1le e dovra essere fatto vistare dalla Segr eteria del Con. gresso, Comitatol Centrale. Le iscrizioni si chiudono il l 0 .a pr1le. Le relazionii ufficiali e le comunicazioni debbono essere inviate non oltre il 15 marzo all a Segreteria della 1

j_i"' . 1 .~l . ~ .

II Go11gres i La i1otra chiedere eh e gli

ve11 ga fi salo <t lloggio1 e pen sion e. . arc\ indicata col programma complelo il luogo <l i j1n a ugurazione e delle ril1nioni. •

70 Congresso francese di stomatologia.

E indetto .a Parigi per il prossiffi:o ottobre, sotto l a presidenza del dott. A. Bozo. Temi : cc L'osteite 11on spocifica del 1nascellar e superiore », relatori Cadenat (Tolosa) e Vilinsky (Parigi) ; « Le micosi cervi.co-faociali », relalore Dechaume (Parigi). Problema in discussione: « Indicazioni e controindicazioni delle estrazioaj d 'urgenza >;, relat. Raison (Parigi). Per informazioni rivolgcrs1 al segretario generale Dr. La tte, boulevard Saint-Mich el 54, Pa. . r1gi .

A.ssociazione a.mericana per lo studio del gozzo. 'ferra la s ua adunan za annuale dal 14 <il 16 giu· crno in Hamilton, Ontario, Canada. Parteciperan~o ai lavori studiosi americani cl).e si so·n o distinti i)er ie loro r icer ch e sul gozzo; quind! la riunione presentera interesse notevole. I medici d 'Eu ropa so·n o cordialmente invitati a inter venire ~d a p arteci,p are alle discussioni del Congresso, eh e i terranno esclusivameD:te in lingu a inglese. Viene offerlo nuovamente un pre1nio di trecento dollari all 'autore d el miglior saggio basato su lavori originali di ricer ch e sul gozzo, e special1nente sulla cau sa fondam entale d r ~sso. 1 saggi saran110 presentati in inglese e consegnati pe~­ nalmenta nelle mani del segre tario per la corr1ponderua, dolt. I . R. ·Yung, M. D. Rose Dispensar.y Building, Terre Haute Ind. , S. U. A. , non dopo il 15 marzo prossimo·.

40 Corso di cultura medica a Varese. L 'Istituto Interuniversitario1·Ilaliano terra anch e quest ' anno a Var ese, d al 1° . al 17 . settembr~, il Corso estivo d i Cultura med.ica, ch1amando illustri docenti delle Universita ilaliane a trattare sul Lema: « Patologia Clinica dell 'apparato digere11te ». La Commissione scientifica. eh e presiede ai corsi, composta de~ proff. Carlo Foa, Alber to ~epe~e, Pie tro Rondoni e Luigi Zoja, della R. Un 1:vers1tA di Milano h a fissato i segu enti capitoli: Fi&iolog·ia e Fisiopatologia d ella digestione; Proce:551 ulcer osi del tubo diger e11te; 1Sindromi di auto-1ntossicazione intestinale; Coliti infetti:ve e parassita.r ie· Infezion i e intossicazioni alimentari; Appendiciti · Disturbi funzionali del tubo digerente; Tum~ri d ello stomaco e d ell 'intestino; Fisiologia del fegato; Epatiti e eir:osi epatich e; ~iti~s~ biliare; Si.n dromi pancreatiche a.cute; P~r1t?n1t1. Le lezioni sar anno tenute nel pomengg10, men tre le eser citazioni pratich e di cli11ica e di laboratorio verr.a.nno eseguite di m~ttina n ell 'Ospe-· d ale di Circolo di Varese sotto la g uida del direttore clel Corso, prof.· Luigi Ponticaccia. cui dovrann o essere richieste informazioni. Saranno comunicati in seguit..o il pro1g ramma completo d el Co·r so e le modalita di iscrizione.

e

La discussione sul siero antidifterico a,Jla Societa Laziale di Pediatria. Da qualch e tempo si vanno svoJgendo discussioni sulla efficacia d el siero antidifterico, ed il i1ostro g iorn ale non h a inancato di darne di quan-


240

« JL POLJCLINI CO n

do ilil quando notizia. Ma specialmente ha avuto una l arga eieo· un lavo·r o del prof. Pontano, frutto di lunghe e p azienti ricerche, e pubblicato nel novembre 1931 sulla nostra « Sezione Medica ». · Gon felice iniziativa, la Sezione Laziale della Societa italiana di Pediatria h a indetto sull 'argomento una riunione, tenutasi1il 28 gennai·o, nel1a t{Uale e stato diSCUSSO l'argomento, CO·n esposizione di dati e slatis.tiche. Hanno preso la parola i proff. Spolverini, Valagussa, Mancin~, Pecori e~ i dottori Daroma e Lusignoli; a tutti ha risposto esaurientemente_ il prof. Pontano. Un folto p ubblico '1i mediici, fra cui anche gli alti funzionari della Direzione Generale di Sanita pubblica, ha seguito eotn vivo interesse l 'elevato dibattito. Quanto prima sara tenuta un'altra seduia sull a vaccinazione antidifterica. L 'iniziativa di trattare le questioni mediche di grande attualita e di farvi assistere e partecipare il pubblico medico· porta un soffio di vita nuova nelle « Accademie » e merita ogni plauso. 1

[ANNO

XXXIX, NuM. 6)

delle Cli11ich e Chirurgica, Ostetrico-Ginecologica. Dermosifilopatica, Neuropatologica, Pediatrica ed . Ocul istica. . Sjcche. la beD:~icenza a favore dei disoocupati . b1so~os1 (mun1t1 della tessera del rancio) v.errA eserc1lata da tutte le Cliniche Universitarie ehe hanno sede nell 'Ateneo, .nell 'Ospedale Consorziale e ll~ll 'Ospedaletto dei Bambini.

Casa dei medici di Bruxelles. Ha sede al bou1evard de Waterloo 54 e }QJrnisee informazioni mediche d 'ogni specie. . Unione dei medici mutilati di guerra in Francia. L '« Union des medecins mutiles de guerre » ha tenuto l 'assemblea generale; ha eletto alla presidenza il dott. Schneider. L 'Unione ha per scopo di assistere ed filutare i 111edici mulilali di guerra le loro vedove e i Iore orfani ; Ja quota annua e' di soli 20 franchi. La secle c p resso il segrelario, Dr. O' Followell, rue d 'r\lger 10, Parigi. 1

Nella stampa medica. Col m.a.gnifico discor so pro11l1t1ziato dall 'on. Mussolini il 22 novembre 1931 al Consig-lio· nazionale dei medici fascisti (ne demmo gia un sunto nel nostro fa scicolo del 7 dicembre) quasi a. programma e ad au spicio, ha visto la luce, in data 15 gennaio1, « La Federazione l\1edica » rinnovata, in bella veste tipografica, ricca di materiale e di rubrich e, a tiratura elevatissima, forte di numerose e significative adesioni. Sara un 'affermazione del sindacato medico nazionale, sotto la sagace guida dell 'on. prof. Morelli. Avra periodicita quindic~nale. L 'abbonamento impo.r ta L. 60. Alla con~orell a , dotata di esubera11te vitalita, i nostri augur1. Consorzio antitubercola.r e della provincia di ~lilano. otlo l a presider1za del gr. uff. Je11ner Mataloni, si e riuni ta la Giun ta esecutiva del Co11sorzio antituber colare provi[l1ciale di Milano. Dopo aver approvato, fra l 'al tro, i progetti tecnic~ per la cqstruzione delle nuove sedi dispensariali, la Giunla ha approvato i b andi di concor so per la definitiva organizzaz~one amministrativa e t ecnica del Consorzio ed ha stabilito di istituire una borsa di studio di L. 5000 per l 'iscrizione al corso di tisiologia recentemente istituito presse la R. Universita di Milano a favore di un l aureato in medicina della stessa Universita. üsistenza sanitaria gratuita a Bari. Si e tenuta a Bari una riunione del Direttorio del Sindacato Medico Fascista e della Commissione tecnica per le ml1tue assistenziali, sotto la presidenza del sen. prof. Guaccero. 11 prof. L. Ferrannini proipose eh e durante il tempo in cui i disoccupati sara11no .assistiti con le previdenze stabilite dalln Feclerazione Provinciale del Partito, gli stessi posso110 richiedere graluitamente l e consultazioni cli11ich e e tutta l 'assistenza sanitaria della Clinica Medica; sia n ell 'a1n])ulatorio, sia, eventualmente. a don1icilio. Successivamente il sen. Guacc~ro , n ella su a qualita di Com1nissario dell 'Ospedale Consor ziale e ctelle Cliniehe Universitarie spedalizzale, d 'accordo col Rettore dell 'Uniyersita prof. }llariani, o ttenne parere favore,:ole an ehe dai professori Righetti, Gaifami, ?vlariani, D'Antona, Cozzolino e M;;tgg·iore Luigi, rispettivam ente djrettori

Donazione. L 'lstituto radiologico di Varsavia ha d-0111ato alla sig.ra Curie-Sklodowska, di cui reea il nome, u11 gra1nmo di radio . 11 prezioso metallo e temporaneame:Qte cu stoclito presso una banca. Esposizione artistica medica a Filadelfla. l..1a « Sey1nour Hoden Society » della Scuola Medica dell 'Universila di Pennsylvania, presiedut« dal do.tt. E. B. l(rumbhaar, ha tenuto la 2a Espo·sizione di opere d 'arte eseguite da medici, durante i giorni 23 dicembre-2 gennaio. n primo premio e stato assegnaio alJa dott.a lsolde T. Zwecker, per O·p ere d 'intaglio. Viaggio medi-Oo. Ricord1amo ehe la cc Societe l\1edicale du Littoral Mediterraneen » organizza per le prossime feste pasqual1 il 6° viaggio internazionale (viaggi• rosa) sulla Costa azzurr a, da Saint-Raphael a MenLon e; si toccheranno anche Mon.aco e Montecarlo. Alla chiusura del viagg·io sono previste e·s cursioni jn Corsica, in llalia e soggiorni sulla Costa azzurra. 11 viagg·io sara presieduto dal prof. J . Lepine, decano della Facolta medica di Lione; durera 8 giorni e potra essere fissato fra il 20 marzo e j} 10 aprile. Per informazioni rivo lgersi alla segre teria della Societa, rue Verdi 24, Nizza. 1

Riduzione degli onorari medici in Romania. La Romania attraversa una grave crisi econ01nica e di disoccupazione, la quale si ripercuote anche sulla classe medica. Paroochi m edici hann0 <'hiesto ehe il loll'o nome sia cancellato dall 'albo, i1on intendendo piu di esereitare una professione in cu1 le imposte e le tasse assorbono tutti i proventi. In parecchie citta gli onorari sono stati ridotti a proporzio1n i e5igue; eppure oggi l 'opera dei medici si considera come n on indispensabil.e e quasi un lusso In una citta della Transilvani~ qualche medico di grande fama continua a t enere le tariffe alte, perch e trova sempre una clientela: ma i medici meno favoriti hanno tenuto un'a&semblea di protesta, p erche temono eh e n el pubblico. si determini il convincimento, della inacce!sib~lita delle c11re mediche; hanno inoltrato, al 1


[ ..\N~o

x -x1x

{J

:.-vr. 6]

F.ZIONE PRATICA

riguardo, un niem oranduni all '-~s oeil(lzio11e Medica. Tuttavia va considera.to ehe le t ariffe alte yaJgono anehe a riaJzare le sorti della professione.

lnondazioni negli Stati Uniti. Le gr avi inondazioni avvenute n el bacito del 'fippo (Mississippi), iI1 seguito alla rottura della diga del lago Gassy e d eJ fiume Tallahatehie, hann oi danneggiato can1pi e abitazioni su Ya ti ssime estensioni; la Croce .Rossa .A.m eri ca11a calcola eh e almeno trentamila per on e siano ri1naste sen za ricover o. Da ogni p arte sono giunti soccorsi, concentra ti c organizzat i a Gle11dore. 1 servizi anitari w no stati ben e or gar1izzati .

Una strada intitolata a Nicolle. II Co11siglio municipale di Roue11 l1a d eJiber ato d 'intitol are una trad a all 'illustrc con citt adino Charles Nicoll e., recente1uente chian1ato a1l a cattedra di medici11a <l e11 :r tit11to di l ' ra11cia \· or1>0n a). 4

In onore di Pen1ul. Con l 'jnter vento cli ltutncrose per so11alila i11edich e, 0110 st a ti inau g urali n ell 'Osped ale Mufi.iz di Buc r1os .A.ires 11n m onu1n.ento eh e riproduce Ia effige clell 'emine11le 111aesLro d ott. J ose Penna e u11 p adiglion e d ed icato al su o nome e eh e f a parte clell'I titulo J ose Penna p er 1nalattie infe tlivc clel· Ja F acoll a di Medicin a.

Infortuni di sanitari. 11 do ll. anle ~Iu at ti , ine(lico co11dotto del co11or zio Branzi-Car on a-Valleve-Frop polo, n ella Valle Brem ban a, di rilorno a Bran zi dopo una Yi ita fatta a Car on a, per correndo una scorcia toia de lta « d elle gallerie » })r eeipilo in un burron e profondo un cenlinaio di m etri ; una squadra p artlta per lo ricer ch e, n e trovava il corpo esanime, eon la lesta sfracellata. 11 Musatti er a b en voluto d a t uttrt la popolazion e dell a z"on a.

Premi di natalita a Roma. Come abbia11101 g ilt anr1u11ziato 1 11ella pross1ma r icor ren za d el ! alaJe di llo1na verranr10 assegnati da l Govern a tor a lo sei premi ·di n atalita, a favo•r e di coniugi r o1nani eh e n ell ' ultimo qu adriennio ab])ian o procr ea lo al m en o tr e fi gli. I premi eon sistono n el con ced er e ~n proprjet a un alloggio. Q11esti premi sono stali i tituiti d al Governatore jn r el azion e a san e dire ltive di politica d em og rafi ca . Tendon o a prem iare una san a e feconda prolificazione per la sempre crescente rigen er azione e poten za della n ostra stirpe. La Commission e investila dei l avori d el con oor so in p arola p er l 'anno1 Corrente, e presieduta dall 'avv. Raffaele Ricci, d eleg ato per i Servizi di _i\ssistenz a Sociale; fanno lJarte d ella Commissione 1'avv. Carlo Scotti, il diretlore d ell 'Ufficio d '!g ien e prof. Pecori ed il Capo d ell 'ufficio di Assistenza Sociale dott. Proiia.

Tassa sul 'celibato in Ron1ania. 11 Govern o r omeno h a istituito una i assa sul celiba lo, i Clli proventi sar anno destinati a sovvenire osped ali , dj sp en sari e istiluzioni socia"li le quali aLbia110, in particoJ.ar e, lo scopo di lottare contro Ja m ortalila infantile e contro le _1nalattie cosi cletle sociali . Vi sono soggetti tanto gli uomini quanto le donne, fra le et a di 30 e 65 anni; e fat ta esen zione per

241

i preti, i m <)naei e le per sone pri,·nte d el cliritto ?ivile de.l mia trimonio . La tassa e piullosto mite; t · uguale per tutti i cittadini, m a varja co11 J'et a: 200 lei fino a 35 anni, 500 fra 35 e 50 anni, 300 S?Pr~ i 50 anni (un lei equiv~l e a poco piu di 0,10. J1re i l .). Pe r coloro cl!e tentano di sottrar si alla . Jegge sono stabilite delle pen·alita. Nelle fabbr ich e uffiei, negozi, la responsabilita dell a d en t111zia ~ addossata ai direttori.

Verso Ja legalizzazione de1l'aborto provocato in P•· lonia 1 11 nuovo Codiee Penale eh e il Governo p olacco sotloporra all 'esame d ell 'Assemblea Nazio11ale .E. I.M. , non contempla piu l 'aborto1 provocato come d elitto, salvo il · caso eh e sia praticato da cmpirici : vien e autoir izzato ai g inecologi ed ai m edici gen erici i quali abb,jano l a n ecessaria pr epar azio·n e per compierlo senz.a pe ricoli. 11 clero cattolico e la stampa sono disorienlati di fronte a quest a n ov1t a. E stato deeiso di promuoYer e una grande ea1npagn ;1 contro la legaJizza.zione d ell'aJ)orto provocato .

Assoluzione di donne imputate di 1llano1-i·e abortive in lnghilterra. A Leed s il giudice J . l\1cCardie h a m and a lo as~ olle due d onne, ree di esser si procurato l 'abort-0 ~ Nella senten za cgli . csp on e varie co11siderazio r1i . ll ileva t ra l 'altro eh e una di queste d onne h a gia avuto 7 figli e eh e il coniuge n on provvede c\I sotentam ento clell::i famiglj a, la quale grava tu tt a sull a sola donna, ridotta a v~vere di carita; l 'atto d a lei com piuto aveva iJ solo scopo di n o11 peggior are una situazione gia tanto penosa. La i11o·liva- , zione d ella senten za aggiunge eh e n o'i v .i:viarno 11el 1931 e n on n el Medio Evo. 11 ministro d ell 'interno, lord Brentford, h a cljsapp rovaio la sentenza, rilevando eh e funzione dei giudici c di applicare la legge. Anch e il cler o· h a ~olleva to d elle proteste. · Tuttavia non risulta ehe il ministro d ella g iustizia abbia preso alcu 11 proYYedimen to.

Per la cessione di una gonade. Dina11zi alla 15<' .Sezion e d el ·Tribunale rli . apoli si e avuto l 'epilogo d el processo p er lesioui, di cui demmo g ia n o tizia, provocato dal tr apia11to di una glandola genitale masehile, ad opera del prof. Gabriele J annelli . GI 'imputa li, difesi da Yari giuristi, sono stati pienamente a solti . Il Procu r a tor e del Re ha proclotto appello.

Riconoscimento di un impegno. Un m~dico fran cese, dott . ~I ., aveva cu ralo u11 r icco sign ore russo, M. B., proprie tario d i una lenuta prossima a Tolon e. Il cliente or a ritnasto m olto gra to al m edico e i~ una delle su e leltere gli scr i veva: ,< Se m ai, do ltore, . voi foste in bisog n o, vi darei een tomila fr anchi, e cio nie11t 'afi atto co me gr atificazione, ma per ch e le avete ben , g u adag n at e ». E occor so eh e il m edico h a dovut0 su b ire l 'amputazion e d elle due gam be: percio egli si e ve n t1to a trovar e in eondizioni di graYe disagio econ omico. Gli e parso eh e fosse il caso di ricordare la prom essa ; rna il eliente dichiar o di r1on p oiterla assolver e; donde un a eau sa. Ii 1'rihu nale Civile di Tolone, sotto la presid en za d ell 'avv. Ju stin Mich el, ha condannat o il russo a n1anten er e la promessa, con siderandola com e for malr11ente impegn ativa .

·


242

« IL POLICLINlCO »

R.!SSEGN.! DELL.! STillPA. MEDICA..

inn. d 'Ig., ott. - E. J. ~AMPANA. Gruppo pa·· ralifo C-suipestifer. V. f\fARINO. Prelevam. di acqua per esame balteriolog. - L. BARD. !giene e · si curezza del lavoro. Rev. de ChiT'., Qtt. - R. LERICHE. Rilass·a m. post-traumatico dei ligamenti . P. NADAL. Sulla terapia del cancro. Wien. Klin. llVoch., 6 nov. GmssNER. Terapia pepsinica dell'ulcera gastro-duoden. 1Vlünch. M ed. .Woch., 6 nov. - Wram e LAHENIT. Sequele dannose della tonsillectomia. BrnGOLD e al. Coltura dei bb. tbc. del sangue. Deut. t.tfed. Woch., 6 nov. - KROOTZ. lnizio dell'insufficienza cardiaca. HERZOG. L:inizio del diabe te m ellito. . n e1 1i1e de Med .' ott. - DUl\>IORLARD e AUBRY. Malaria cronica . .lou n. de Med. de Lyon, 5 nov. - G. MouR1ouAun e J. SAVOYE. La polmonite s:iilenziosa del bambino. Gaz. d. H op., 4 nov. H. HARTMAN. Patogenesi ctei calcoli biliari . Presse Med., 7 nov. E. PnoT e J. P1cARDA. Diagn. radiolog. di appendicite e periviscerite ileocecale. - R. Du PONT e M1nAscHr .. Gomitii ureterali bassi . Folia ~1ed., 30 ag. - S. SAITTA. Tessuti ed organi co,m e emos tatici. Hrit. Med. Journ., 7 nov. - A. HALL. Encefalite epidemica cronica. .~1ed. Welt, 7 nov. H. v. METTENHEIM. Me.zzi protettivi e c uralivi della difterite. - M. TRAUGOTH. Trattam. della sterilita femmin. Bull . .4.c. Med., 3 nov. - H. CLAUDE e F. CosTE. Terapia con febbre ricorrente. A. LuMmRE e P . V1GNE. Le influenze morali nella cancerosi. 0 . ÜRTIOONI.. 1S ulla sieroterapia antidifter. Paris Med., 14 nov. - -Sn.10T1.s . Atassia acuta d 'origine malarica. Presse Med. . 14 nov. - P. J. BRASLAWSKY. Epidemia ospedaliera di varicella associata a zoM. Cl. Med . lt. , ott. - G. PELLEGRINI. Diabete insipido . G. P1ccHINI. Sonorita polm. para-vertebrale. Rev ..Yed. Lat.-Amer., sett. - J. M. GoNzA.LEz

[ANNO XXXIX, NuM. 6]

GALVAN. lpertensione arteriosa nei malati delle vie diger. - J. M. EsTAPE. Psicopatologia del vagabondo. Mediz. Welt, 14 nov. - ZoNDEK. Diagn. e trattamento della litiasi renale. Wien. Klin. Woch., 13 ~ov. - DE.J."iK .. Trattam. chirurg. della nefrite. Mediz. Klin. , 13 nov. - P. KARGER. La scrittura del bambino. - E . LöwENSTEIN. La tbc. come infezione generale. Deut. Med. Woch,., 13 nov. - SEIFERTH. Sepsi ag ranulocitica d opo tonsillecto1nia. - KAUFMANN e J31CKE1.. Fisiologta del puerperio. Rass. Clin.-Scient., 15 nov. - D. CEsA-BIANCHI. Terapia medica dell '11lcera gastrica. - S. DE SANcTIS. Mal arioterapia della demenza paralit. - D. G10RDANO. 'frasfusione. Riv. di Cl. Ped., nov. - D. MoGGI. Calcinosi universale e rioambio del calcio . Tohoku Journ. Exper. Med ., 28 ott. - M. GOTo. Azione d ei raggi X sulla fagocitosi. - E. HAYASAKA e S. lTAKURA. Azione dell ' anidride carbonica sul metabolismo e sulla circolaz. Journ. A. M. A., 31 ott. - J . A. E. EsTER. Pressione venosa. -- K. M. BArN e M. STALLINGS. Eczema infantile. Amer. Journ. Med. Sc., nov. ~ R. VON L. BuxTON e al. Parotite suppurativa. - J. W. GRAY e C. H. Go,vEN. Compito de1lo streptococco nell'artrite deforman te. - L. BRoWN. Tubecolosi polm con segni indefiniti o abnormali . Riv „ San. Sicil., 15 nov. - C. CANELLE. OsserYazioni su malati sottoposti ad iniezioni di solfo in sospensione oleosa. Gior·n . di Psich. e cli Ncurop., I-II. - L. RoNcoRONI e E. R1zzu IT1. Influenza del1a terapia mal arica sulla s i11dr9me pskhica della paral. - S. PLATM"irA. Della balbuzie. - S. DE 1SANcT1s. Vecchiaia e senili ta. Jorn. ~os Cltn., 15 ott. - G . LoNDRES e H. P6vvA . Aspetti anatomo-clinici delle pericarditi. Jl.t!inerva Med., 10 nov. ---.. A. BoBBIO. Trattam. d elle cardiopalie con la glucosio-insulinoteropia. Clin . Chir .. sett. - PEzcoLLER. Comportam. del polso e della J)ressio·n e sang. ~elle fratture del cranio. . - F. Ros s1. Ernia interna strozzata. - AMoROS L Doppia lilcera gastr. con doppia perforaz .

lodice alfabetico per materie. Acque di Montecatini : azioni . . . . Pag. 227 Anemie infantili: trattamento .... }) 233 Bib·l iografi.ai . . . . . . . . . . . . . . )) 226 )) 236 Canceros i: influe11ze morali . . . . . . Cisti dermoide del mesen tere . . . . )) 217 Clima iJnvernale: effetti S·u lle malattie del polmone . . . . . . . . . . . . . )) 222 Coriza grave del neonato . . . . . . . . )) 232 )) 224 Emottisi per trauma bronchiale inter~o Fegato: genesi dell 'atrofia giaJla acut:a . )) 222 Fegato1: insufficienza iniziale . . . . . )) 221 )) 220 Fegato: p rove funzionali . . . . . . . . Gas tossici : regolamento sull '~mpiego . )) 235 1

Inalazioni : tecnica e applicazioni . . . Pag. Malaria in rapporto alle migrazioni in)) tern e . . . . . . · · · · · · · · · · · )) Morte reale: deformabilita pupillare . Narcosi basale avertinica: con.tributo clinico-sp erimentale . . . . . . . . . . )) )) Ospedali p sichialrici . . . . . . . . . ~leurite da piteumococco nell 'infanzja: cura medica . . . . . . . . . . . . . )) )) Sangue: genesi de~ monociti . . . . . )) Scissuriti tubercolari dell 'infanzia . . . Tubercolosi nei primi tre anni di vita }) del • bamb·i no . . . . . . . . . . . . .

229 234 205

210 225

232 234 232

232

Diritti oi proprieta riservatl. - Non ~ consentita Za tistampa di lavcTi pubbZicati neZ Policli11ico se non in seouito ad autorizzae-ione scritta dalla Tedazione. B -vietata Za pubbZicozione di sunti di essi senza citarne Za fonte .

.

-

A. Pozz1, resp.

C. FRUGONI, Red. capo. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.


ANNO XXXIX

Roma, 15 Febbraio 1932 . X

'' fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

Num. 7

''

FRANC ESCO DURANTE

SEZION.ß PRA.TIOA REDATTORE C APO: P ROF.

CESARE FRUGONI

Clinico Medico d i Roma

SOMMARIO. Riviste sintetiche : P. Alessandri·n i: In tema di stjtichezza. Lavori originali : G. Pieri: Il timpanj&mo epatico sintoma precoce di perforazione dell' u·l cexa gMt r Oduodenale. NGte .e . contributi : q. Ool:i.iiooi : Sulla our.a degli stati t<>&s1ic1 nelle ccolus 1a ne mtestinaLi e nelle p eritoniti acate anediante le solu.zioni ipertoni ohe clor uro-sodich e. Osservazioni cl iniche : G. V. Brizio: RottuTa traumatica. e-0tt<><mta.nea :retroperitone ale del duodeno. Sunti e rasseg ne : F . Peecatc.rJ e W. Rogem : ContTibuti eperimentali a llo studio dehla genesi &pastica delle uloere 3aatri oh~ . - C. Bona.rino Ud.aon·d o: La cldnioa del duodeno pa.!"ziailmente mobile. - Esau : L 'invagimazione dell'aip11>endice. - E. J. Spriggs: Disordini frrunzionali del oolon. - Leveuf et Odru : La poliposi colica diffuea. - Cuneo e Seneque : Rioostruzione dell 'awarato sfinterioo nel prolaseo d el r etto. - M. Labbe, F. Nepvenx e Nic hita: I paraesiti .iintestin a li n ella patologia del tubo digestiv<>. - Torello Ceudra: L'in·

sulina n egli stati di deniutri.~ione di origine digestiva nel lattante. - P. Morawdtz: Cura delle diarree croniohe. Cenni bibliog rafici. Appunti per il medico pratloo : SEMEIOTICA: n vomito nell'eta irufam.tile. - CASISTICA : Oontributo ahla caßistica del~a tube1'Colosi d~o stoma co, a forma pseu<loneoplaßt1-ca. - Tumori carcinaidi del·l 'intestimo tenue..- Sifilom~ del oeco. - m .c era recidivante dopo rese.z1one gaat:roca per ulcer.a. - '11 ERAPlA : L1 regime a z1g-zag. - JJ. tr.attamento delle diarree da ins ufficienza ghiandolare diges!.iva. - 11 olietere alla ba1~ite nehl'inv31ginazione irn!testmale del popprunte. Tr~ttam ento d elle oeclusioni i1 nte&tina li 'P<>et-0perat<>r1e. - RUBRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO: A. Franchetti :· L'aincllllostomiasi. - PosTA DEGLI ABBONATI. - VARIA. Nella vita professionale : L. Carraro : Gili « ex aequo "· - Cronaca del m ov·imento 'Profeseio naJ.e. - Corusorsi. Nomine, pt1.•0JI1ozioni ed onorificenze 1ndice alfa bet ico per materie.

RIVISTE SINTETICHE

il purgare, olLre eh e eom e n1ezzo di eura universale, lrovava la su.a prineipale indieazione n·el ristagn o fecale. Naturalmente in tempi m eno reoenti n on s i poteva pret8n,d ere un 'analisi accura ta delle indicazion i e eontroindicazioni basata su dati seientifiei esatti; n e eio deve m eravig liarei quan.do si eonsideri eh e il prob1ema delLa stitieh ezza h.a a neora oggi moltissimi pun ti oiseuri e eh e una n·etta distinzio11e t ra una f onna f unziona le e una forma 5eeond.a ria a d un ostaeolo m eecanieo e possibile solo ora, d opo ~he si e assistiti agl 'in.su1cessi d ella coleetom1i.a , n on solo ioome paniacea terapeu tica e profilattica univer·s.ale, m.a an ch e eome mezzo di eura della stitich ezza. E un fatto in r·e.al~ ta b en s tabilito eh e }a ehirurgia della stitiel1ezza m enlre da ri ultati brillanti se esist e un ostaeolo meecanieo, n ei casi di stitich ezza abituale · com1plica, invece di risolvere, il problema tera peutieo. F ortunatamente oggi la radiologia, se adoper:ata eon spirito eritieo ed assoeiata ad una profonda analisi dei dati clini ei , puo stabilire con quasi assoluta certiezza la di.agnosi dell a stitieh ezza chirurgiea e mettere in g iust a luee il valore di una flessura di Lane, di una m embra.na ·di .Jackson, di un eieeo mobil·e e d eeidere 1se in determin.ati casi esse eostituiscan o la cau sa d ella stitieh ezza o n on piuttosto un;a co n·s eguenza , ovvero" se non si tratti di eondi-

ScuOLA n1 PATOLOGIA DIGESTIVA DEGLI ÜsPEDALI nr RoMA.

In tema di stitichezza per il prof. PAO·LO ALESSA pri1nario medieo.

nRINI ,

Si ... ente ripetere spesso eh e la stitieh ezza e u11a malattia del secolo e eh e la vita 6ed.entaria e l 'eeeesso di alimentazion·e carnea ne eos tituiscono i fa ltori determin.anti essenziali. Laseiando pe·r il m omento in sosp·eso la quc~ tione •Se e g iustificato in }inea di massima t ale assolutismo per quel eh e si rif.erisce ai p erieoli dell 'alime:ntazione earnea, c 'e d,a don1andarei se e realmente aumentata in questi ultimi tempi la stitichlezza a bitu.ale. E diffieile risponder e eategorieamente a tale qu1esito : ehe tale disturbo a bbia riehi.an1.a to l 'a tten zion·e fin dai tempi preii&toriei si rileva dall 'u so d elle purg h e e •d ei cli steri diffu so lar g.a miente n ella m edicina indiana , egiziana e gr eca; d 'altra parte le satire di Moliere dimostr.ano ehiaram ente eh e tale sistema terapeutieo era in gran vog.a 11el secolo XVII. Presein·dendo dalle esagerazioni deltate dalla moda e eh e aneh e og.gi, eome in a ltri tempi, domin.ano in terapia, •

1

1


244

« II. POLICLJNI CO »

zioni m orbose del tutto indipen·denti d alla stasi intestinale. Non intendo qui pero diffondermi s ulle forme 1chirurgiehe d ella stitiehezza, .m 'a sulla forma funzionale, su quella forma eioe in eui si puo eseludene una lesione anatomica d 1etermi.n ante, eercando di m etterne in evidenza il meecanismo di produzione quale risulta dalle piu reoenti ricerehe e n·ello stesso tempo di prospettarn1e le deduzioni terapeutiehe. Non e.siste una legge ehe stabilisca quale deve essere la frequenza ·delle :defeeazioni in eondizioni norma,li, giaech·e essa varia a seeon·da d1egl 'individui e in. dipendenza de} tipo di a lim.entazione dominante. A presein:dere dai casi eeeezio·n ali d 'individui in perfetto b enessere eon scariehe alvine an,ch·e settimanali , da un punto di vista pratieo dobbi,amo parlare di stitich ezza quan do 1'interv1allo tra due d1efeeazioni sueeessive su pera i ·due o tre g iorni: oltr.e pero 1ch e l 'interva llo tra le defiecazioni va presa in eon sideraz ion e la quantita delle feei, g iaeehe la d·efeeazione quotidiana puo essere insuffieiente e, all ' esame radiologieo, si puo m ettere in tali casi in evidenz.a un ristagno n otevol e <li feci n el colon. Oltre eh e il fa ttore frequenza d·elle scarich e e il l oro volume da caratter e patologieo a d una sta,si intestinale la presenza di dis turbi su: biettivi eostituiti principalmente :da senso d1 malesser e, e·efalea, incapaeita al lavoro , ~:nap­ petenza, .sintom.a tolog ia questa ipero e~si .1n'.d~­ termina ta e vaga eh e in qualehe ca.so e d1ff1c1le stabilire se e da mettersi in r•a pporto eoll a stipsi in se stessa o non dipen.da dalle eau·s~ generali eh e spesso interve ngono n ella gen es1 della stitieh ezza. Per aleuni tale :sinto·m atologia subiettiva sar ebbe di natura puramente su ggestiva e dipend1erebbe dallo stato an.g oscioso ehre in taluni indivi,dui, facilmente i1m1press ionati da l ett~rie ~he .esager.ano i perieoli della stitich ezza, v1·en1e provocato dalla sen sazione. ehe . l~ defecazione sia stata ineompleta o insuff1e1ente. Allo seopo ·di risolvere tale problema il Donaldson ha eer cato di portare la qu1estion e sul terreno sperim entale. Egli h a praticato le sue . r icer ehe su einque individui n ormali ed h a osservato eh·e, 1se viene trattenuta volontariam ente la defecazione, in gen·ere dopo qu.attro giorni sopravvengono i seguenti sintomi: eefalea, in.appietenz.a, incapaeita al lavoro mentale, faeile stanehezza, tempo ·d.i reazio~ e r itardia to a carico dei sen si specifi1ci, aumento del ·m,etabolismo basale e aumento dello zu cch ero .del sang ue. Dopo un'ora dalla d efecazione provocata m edia nte un eli stere evaeuanto tutto ritornava al normale. Pratican do 1e stesse rieereh·e in individui con insufficienza epatica, in eui il potere disintossicante =d el feg"ato e diminuito, gli stessi sintomi compaiono dopo un tempo piu breve e sono piu aeeentuati. Altri fattori eh e possono eontriouire .ad esagerar e la sintomatologia 1

[ANNO

XXXIX, NuM. 7J

subiettiva d·ella stitiel1ezza sono l 'iperalime11t,azione, la deficien za delle secrezioni digestive o un 'ipermotilita d1el tenue, ehe fanno si eh e una quantita not,evole di materiale nutritivo 1sfugga alla ehimica normale della digestione. • Nella interpretazion e de} meecanismo di produzione dei sintomi sudd1eseritti gli autori no·n sono .p ero d 'aceordo : l'argomento fondamentale di eoloro ehe negano il m eecanismo tossico della sintomatolog ia in question e e e01Stituito da} fatto ehe i disturbi subiettjvi seompaiono quasi immediatamente dopo la defecazionre, eio ehe non potrebbe avvenire se dipendessero ,d a sostanz·e tossiehe eireolanti ; si e pereio pensa to .a f.attori rifl essi determinati 1dallo stim1olo abnorme sulle. termina. zioni dei niervi pelvici 1dalle masse fecali ristag nanti; e questo e tanto piu comip·r ensibile oggi eh e la elinica ha dimostrato l 'importanza patogen·etica ehe ha la distensione eeeessiva dell.a eistifellea e il ristagno duodenale su a leune forme di eefal ea e di disturbi subiettivi d,e} tipo di quelli ehe si osservano nei eostipati. Laseia:n.do per ora in ·Sospeso la questione del meecanismo eon cui la stipsi possa esereitare ripereussioni gen erali, resta un dato ~ta­ bilito el1e la stasi feoale esereita in un c.erto numero di casi disturbi subiettivi e talora obbiettivi notevoli. E un fa tto aceertato eh e la toJI,er.a nza individuale differi sce da persona a persona e i l fattore :del n ervosismo interviene eom e el em ento importantissimo e la l etteratura m ediea popolare eh e esagera i pericoli della stitieh ezza, altre a f.avorire la form az ion e di stati angosciosi, d eterm.ina un aeca11imento a base di pillole o purganti eontro un.a stitieh ezza reale o presunta, per eui i n1alati vengono a l m edico quando il problema terapeutico e complicato e spesso a ddirittura disper.a to. Pero piu .ehe lo ·studio della sintomatologia subiettiva :della stitiel1ezza ha importanza d.al punto di vista della terapia l 'analisi de~ m eccanismo di formrazione di essa e lo stud10 de lle form e ·clinieh e. Quasi tutti i trattati e Je monoo-r.afie ripetono eon una monoton.a . uniformita eh e la stitieh ezza si distingu·e in un.a form.a .atonioa e in una forma spastica e cl1 e la prima va eurata coi lassativi e 1a seeonda coll a bella don:na e i suoi deriva ti ; la pri m,a sarebbe dipen d1ente d.a un ·difetto del ton o n ervoso a utonomo o prevalenza del tono sim1)ati co , la rs econda da un eeeesso del tono vagale o da una defioienza del tono sim patico. Un tale semplieism o e lun gi dal corrisponder e alla realta ·dei fatti e espone ai piu grossola ni insueoessi terapeutiei. Osservando eor1 spirito 1critico, a ll 'infuori di qu.a lunque presupposto t eorico, i pazien ti affetti da stitichezz.a abitua le, si puo dire ehe non esistono casi in cui il fattore spasti co o a tonieo domini in modo da dare una veste prop:r.ia alla forn1 a 1

1

1

~

1

'


[ANNO

XXXIX,

~U~l.

7]

clinica; atonia , spasr1110, a ntioeri ·talsi intervengono n ella n1as . . i1na parte-in proporzione varia sia com e disturbo fonda m ental e eh e secon dario . Che dire ·p oi ·d el con cetto puerile ehe un abbassamento dell 'angolo epatico o una ptosi rd el trasverso 0 un allungamento di pochi oentimentri de] colon rappresentino la base del disturbo ~ Esan1inando sistematicamente i pazienti si osservano .r1umerosis imi i casi di pLosi o esagerate ·doJ.icoeolie sen za il ininimo di· turbo del ritmo della def.ecazione. Se vogliamo far progredire il problema patogen elico e terapeutico della stitich ezza abituale e necessario a ffrontarlo liberandoci dai preconcetti teoretici e sen1plieistici eh e 11,anno <lominato finora e riportar ci alle eomplesse leggi della fi iologia e fisiopatolog i.a della 1neccanica digestiva, quali ris11ltano dai piu re ccnti tudi. 0

f1 S I OLOGJ;\

E

245

SEZIONE PRATICA

FISIOP:-\. TOLO GIA.

·umerose rieerehe di questi ulLimi a nni h anno luminosamente dimostrato e he il tono e Ja motilita de} tubo digerente e in particolare del colon, sebbene ROssano risentir[e del1'in fluenza dei fattori estrin seci , siano e i vagali cl1e simpatici o di a ltr.a natura, hanno la loro regolazione a utoctona dipendente dalle con dizioni chimiche ed elettrich e de l eomple o neuro-muscolare della parete e dallo t.alo ehimico e fisieo del contenuto. Le ricerche sperimentali di Klee, eh e in base a l taglio d ei vaghi e degli splaenici aveva din1ostrato nei gatti l 'esi Lenza di un tono di ambedue i_ sistemi norma lmente in equiJjbrio tra loro, non hanno trovato con ferma nelle riccrche ulteriori . Gaske11 stesso ci .ave a insegnato ehe lo scopo dei n·ervi estrinseci e quello di esercitare una influenz.a regolatri ce i11 rapporto a determinati biso.g ni d ell 'orga11ismo, ma non di avere u·n 'azione direttiva _ulle funzioni digestive. Inol tre tutte le ri ce rchc piu r eeenti h anno dimostr.ato ·e h e le m oditicazioni deJlo stomaco con secutive al tag l io o dei vaghi o degli splacnie i possono essere m esse in rappor to col trauma opera tivo e eh e dopo un tempo piu o meno lungo l '.appar.ecehio dLgere nte, a n ch e i oJ.ato c1all e sue connes ioni nervose, e in con·dizione di espletare normaJmente le sue funzioni. Il tag lio di ambedue i gruppi di fibr e pretese <tntagoniste e m eglio tollerato della semplice vagotomia, :µero anehe in questo caso dopo un certo tempo non e piu evidente uno squilibrio funzionaJ.e e a d o.g ni modo in un prima terripo i disturbi sono piu o m eno evidenti a seeon·d a del tipo animale in cui si pr.atican o le esperienze (M'Crea, M'Swiney, Stopford). Le esperienze suJJa stimolazion e dei n ervi viscerali sono ,s oggette a innumerevoli cause di errore. A differenza di quello ehe suceede quando n oi stimoliamo un nervo delJa vita di relazione , in e ui abbiamo sempre la stessa risposta, se stimolia.mo il vago o lo 1

s11lacnieo abb ia1110 tale un insieme di stimolazio11i e d 'i11ibizioni eh e l 'esp1erin1ento n.on pu.o essere ri petuto due volte eogli stessi r1sultat1 (Cannon, May, Kelling, Thomas, e tc.) . Oltr·e eh e la differenza del tipo e dell 'intensita dello stimolo ha importanza lo stato della fibrocellula muscoJare al mome nto della stin1olaz ione : 1se essa e eontratta una st imolaz ione sia dell'uno eh e dell'altro gruppo di fibre ·determina il rilasci.amento e vieeversa. Cl1ase, Neumann e Gask·ell sostengono percio ch e sia i vaghi eh e gli SJ)lacniei debbono con.... 6i derarsi come n ervi sin ergici. Ad 1avvalorare l 'indipendenza funzionale deI1'appare·echio· digerente dal controllo continuo dei nervi estrin seci esiste anche il dato cli11ico : Zesas ha raceolto una ricca · stati stiea di in.dividui in cui uno o ambedue i vaghi erano sta ti tagliati in seguito ad operazioni o traumi o di· trutti d.a Lumori ma ligni, sen za eh·e i o ervasse il minimo disturbo della moti1ita e del tono dell 'appareechio diger ente. J-'e prove farma eodinamiich e su cui si era cri tallizzata Ja clini ca da altre Uill• ventennio sono .state oggi dirnostrate fa lJaci , ed h a nno' p erduto ogni valore : senza dilungarmi nella enumerazion·e dei fatti e d elJe esperie11ze in propo ito, diro solo ehe dalle rieer ch e dello ste so Magnus svolte poi da al tri autori (Thon1.a , Kuntz, etc .) risulta eh e l 'atropina, Ja pilocarpina ~ l 'adrenalina esplica no la stessa azion e sull.a motilita e su l tono ·dell 'apparecehio ·d i gieriente anche dopo la distruzione degJ i eleme·nti n ervosi sia ·e sogeni .eh e dclla parete •Ste sa: quindi la loro .azion e potrebbe svolgersi sulla fibrocellula muscolare. La discussion e quindi verte ora piu eh e sul1'im portanza dell 'inn er\razione eso.g·ena suJ1'esii tenza di un automati smo miogeno : d.al punto di vista clin~c o pero n on si puo fa r e a m eno di considera-ve il compl·esso n euro-mu colare ·della par·ele come un tutto unico. II plesso di Au,e rb.ach e indi pensabile per la regolare sueeessione degl 'im pul i e per il normale comportamento ·della perista lsi: la su.a soppre sione e stata paragonata a quello eh e av,rieIl•e in un .rnillepiedi bag·liato nei suoi .singoli segm enti, in cui si vede eh e questi continuano a fun zionare pero incoordinatamente, e spesso in 1conflitto tra loro : e molti c...asi di ileo sarebbero interpretati com,e dq_vuti alla soppressione di questa coordinazione nervosa. l)robabilmente il tessuto ne·rvoso intrinseco avrebbe com e fun zione aeeessoria una inibizione sull.a eccitabili'ta muscolare e Alvarez pensa cl1e la sten osi pilori ca infantile, il eardiospasmo o il megacolon -sar ebbero dovuti a una d efi ciente inibizion e n ervosa e i risultati delJ,e rioerel1e di Della· ValJe, ehe in due casi di m,e gacolon ha riscontrato n el sigma spastico .assenza di tessuto nervoso, parJerebbero in favore d,i questa idea. Per spiegare il tono e Ja peristalsi si sono invocati fattori dipendenti dal chimismo stes1

1

1


246

« IL POLICLJNJ CO »

so della fibro oellula m1Uscolare: la progressio11e della peristalsi in direzione discendente sarebbe dovuta a una diminl1zione della eccitabilita man mano eh e si va ·dalla reg·iorte pilorica al colon: il grado di e1ccitabilta sarebb,e deter.r ninato dalla intensita degli scambii nutri.tivi e della respirazion·e inter11a, come e stato rilevato in pezzi di parete prelevati a varia altezz.a e misl1rando il eonsumo di ossigeno e la quantita di .acido carbonico prodotta. I f.attori eh e .p ossono favorir.e o ostacolare la respir.azione imtern.a del tessuto neuro-·mruscolare del tubo digerente intervengono pencio eome r.egolatori non 1solo del tono ma · anche dell,a frequenz.a e della intensita dei movimenti peristaltici: si eomprende percio eome la seerezione tiroidea, ehe ha un potere attivator·e della respirazione interna, abbia una importanza ·notevole n el determinismo della peristalsi; e la clinica da lungo tempo ha messo in evidenza il rall,~ ntamiento ~della peristalsi n1ell 'i potiroidismo e l 'i perperistaltismo del morbo di Basedow. Un altro fattore di notevole importanza e la · velocita dell.a circolazione portale gia messa, in evide:nza da mie osservazioni pree edenti radiologiehe. Un rallen.tamien.to della cireolazione portale, ostaeolando l 'affl usso di ossiger10 e determin.an,d o u11 .accumulo idi aeido carbonieo, modifiea notevolmente· il tono e la motilita ga1stro-intestinale: per quello ehe .si riferisoe al tono e alla motilita clel1'ultimia porzione dell 'ileo e del eolon, ehe .c'interessa in modo partieolare per i rappojr ti ehe ha eol problema della st~tiehez­ .za, le mie osservazioni hanno messo 1n1evidenz.a i seguenti fatti: se il rallentamento del ci.rcolo portale e ·di lieve grado, si determina ur~o spasmo degli sfinteri anatomi.ci e funzionali della zona in questione; · se il grado di stasi ver1osa e piu .aceentuato, si ha una inibizione del tono sfinterico con aumento della contrattilita ·della zona intersfinteriea, siache nel prim a caso la prog·ressione del contenuto del colon subisoe u;n arresto, nel secondo caso si ha un rapido trasporto lungo il colo.n . Tali osserv.azioni trov.a no la spieg.azione nelle rioerche sperimentali di Child el1e ha riscontrato cl1e ne.gli aniinali inferiori una li·eve limitazion·e di ossigeno, o meglio un accumulo di aeido carbonieo, determina una eontrazion·e dei tratti di tes uto muscolar e .eh e presenta.n o una eeeitabilita piu spiceata e laseia in.d iffeten·ti le zone m eno eccitabili: limitando ulteriorn1e11te l 'afflusso di ossigeno si ha una paralisi d·elle prime e una forte eccitazione delle altre. Quando poi si co,n sideri ehe <lalle esperienze dell 'Al,rarez in seg·menti separati del tubo digerente risulta ehe la museolatura degli sfinteri e molto piu eceitabile di qµ1ella della zona inter 'finteriea si comprende l 'importanza di tali osserv.azioni. Per quel eh e si riferisce al colon e un fatto 1

1

lANNO

XXXIX, NuM. 7]

oramai bene aeeertato dalle ricerehe radiologiche eh e nel colon si distinguono vari sfinteri, di eui i piu importanti sono quello di Cannon, situato nella prima porzione del colon tr.asverso e quello di -M outier o sigmorettale ben rilevabile anch·e mediante la sigmoscopi.a. Non si tratta di sfinteri con una struttura anatomica caratteristica sul tipo di quella ehe si riseont_ra nello sfinter·e pilorieo e nella valvola ileo-cecale; funzionalmente pero tali sfinteri debbono avere una :notevole im})Ortanza dato ch e in tali punti osserviamo costantemente un .ar:riesto del pasto opaco. Le fibre museolari eircolari del tubo digerente debbono avere un gr.ande potere di .a·dattabilita a nuove eondizioni e la loro 1capacita ad assumere una funzione di arresto la dov·e essa e ind~spensabil e al normale andamento della funzione di~estiva .deve essere notevole. Questo adattamento funzionale l 'osserviamo qua~i cosLantemente dopo le operazjoni sullo stomaeo e sull 'intestino quando e stata so.ppressa una zon.a sfinterica. Nel colon sono ßtati deseritti altri sfinteri ehe debbono avere una notevole importanza, quali il ·cieeo-eolieo di Busi, quello di Hirsch situato a monte dell 'angolo epatieo, quello di Payr in corrispond·enza della flessura sinistra e il colo-sigmoideo di Balli. Del r esto, trattandosi di sfinteri funzionali, si eomp:nen,de come t.alora possano essere rappr.esentati d.a estesi tratti del trasverso e del ·disoendente. L'automatismo •del sistema gaistro-intestinale non •eselude inoltre l 'azione vigile, multiforme, cireoscritta o ge:neralizz.a ta del. siste1na n·ervoso vegetativo, ehe, data l 'importanza vitale di una normale funzion·e digestiva, deve essere pronto a o,g ni richian10 del si1stema nervoso eenit rale e, per via iriflessa, degli altri organi o sistemi. L'azione del sistema nervoso vegetativo non puo esplicarsi collo sehematismo puerile di un domi11io del vago o del simpatico ma deve essere complessa: basta pensare ehe n ei easi di vo1nito di origine cerebrale, la cui eocitazione non e'e dubbio ehe v·enga trasmessa lungo le vie del sistema vegetativo,, si ha uno spasmo .d el piloro asso- . ciato a un rilaseiamento del eardias. 11 vomito e la di.arr·ea emotiv.a, I.e erisi gastriche o intestinali d·ella tab e o di altre affezioni org.a.n i1che cerebro-spin.ali stanno a dimostrare 1'importanza ehe puo avere il sistema n ervoso eentral,e nell,a genesi di disturbi motori . gaistro-intestinali. Meno semplice e il fenomie no delle manifet.azioni rifl.esse sulla motilita gastro-intestinale, sopratutto per quel eh1e si ri~erisce alle ripercussioni sul colon. Si parla secondo me con troppa facilita ·di stitichezza riflessa nelle affezioni della cisti~e llea, de11 'appendiee, nell 'uleera gastrica, ece. Il meacani1smo di azione deve essere eomplesso : quasi m,ai infatti l a soppression·e d1ella eausa determin,a nte pre1

1

1

1

1


l-.\NNO

XXXIX ,

NlJ~t.

7]

247

SEZIONE PRATICA

11 riflesso n1ienter jeo si delermina per due su.n ta aboli ce la stitich ezza. Probabilmer1 te in n1olti di questi casi lo stesso fattore eh e Lipi di stimoli; meccanici e chimici. De.gli stipredispone al processo morboso in qu estione moli meccaniei il piu importante e una diinterviene n ellia geniesi -della lSti;tiehezza. La stensione del canale digestivo, specialmente se sti p i el1e si osserva spesso nelle af fezioni dei brusca, il fattor e chi.mii.co e deler1ninato dalla genitali femminili, ·della prostata e della ve- composizione del suo 1contenuto e nel colon seica e probabilmente in rapporto con fatti cir- speci.a lm,ente dalla natura ·d ei p·r odotti ·d i scomcolatori loeali ehe i11odificano l 'eceitabili ta del- posizione e dal loro grado di acidita o alealini ta. le zone adiaeenti del colon . . Altri fattori, eh e in con·d izioni patologiehe Il riflesso mienterico spiega Ia ·p ropagazione possono agire sulla eccitabilita e sulla co·n - dell 'on·da peristaltica, pero sicco·1ne le onde trattilita del tubo digerente, sono di natura eh e si determinano n.ello stomaco al momen to tossica o esogena (nicotina, bism uto, pion1- .dell 'assunzioo.e del eibo si arresta110 al piloro „ bo, arsenieo, ipecapuana, eee) o endogena ·quell1e sorte nel duodeilo arrivano al n"Lassi1no1 (acido ossalieo, en1atoporfirin.a ). Ad e -si si fin o alla valvola ileo-.oecale, almeno in condidebbono aggiungere le sostanze ad azione zioni fi siologich e, il Keith, per spiegane queelettiva sulla peristalsi delle ultime an. e dello comportamento segm1enta1rio della peristall 'ileo e .del colon, i eosidetti laissativi, siano i, h a ammesso nel plesso di Auerbach l 'esi„ essi del g ruppo dell 'antrachinone ehe i draten za di cellu.l e intermedie tr.a la cellula ner-ti1ci e il cui meccanismo di azione e poeo vosa e la muscolare, simili a quelle del nodo: noto. di Keith-1F laek del euore : egli le ha risconPer 1alcuni ha an che i1nportanza il fattore trate nel eardias e nella v.alvola ileo-eecale e vitamini1co, ehe, favorendo la fi ssazione del pensa ehe n e esistano n el duodeno e n el tratcalcio nei te suti, modificherebbe l 'eceitabilita 1o .situato tra digiuno ed ileo. Queste celluneuro-muiscolare del tubo digerente. . Ie rrapprese11terebbero i eentri dominanti il Enumerati cosi i vari fattor i 1che agisco110 ritmo e l '.attivita del tratto in1m.e diatamente ulla funzione motrioe de] tubo digerente di sottostante: iesse p·o trebb.eiro trasformare un natura esogena re ~ ta a considerare l'elemento bloceo in eompleto fisiologieo in blocco compiu imiportante, il eontenuto alimentare. 11 pleto o aboli rlo totalmiente. I ..a stasi intesticomportamento del tono e della motilita del- nale sarebbe dovuta al blocco completo della lo stomaeo e dell 'in.testino in Tapporto al eon- zon.a ileo-eecale o di altre zon e intermedie n-el tenuto risulta dalle elassieh e esperienze di colon stesso, e mol te ·d iarree potrebbero spieBayliss e Starlin1a eh e stabilirono eh e il tubo garsi con una inibizione delle zone di blocco. digerente isolato dall 'asse eerebro spinale rea- Per qua nto l 'idea sia UCYgestiva a priori, mangisce con una contrazione n el punto di sti- cano ricerch,e anatomicl1e e fisiologicl1e este.se ffiQlazione e eon una inibizione a valle. Tale •ehe ne dim.K:>strino una consistenza r eale. modo di comportarsi, definito dal Cannon Ancl1e gli studi radiologiei piu accurati di1·iflesso mienterico, spiega anche molti feno- n1ostrano rche la peristal1si d el eolon e come meni di fisiopatologia ~i gestiva (cessazione indipend.onte .d a quella del tenue e eh e non esidel dolore coll 'assunzione ·di cibo nell 'ulcera . te u11' veiro ritmo della p eristalsi del colon. duodenale, meccan.ism o di .azione di molti Con tro la regolazione della peristalsi del colon purganti, eee.) . Tale riflesso secondo il Can- per opera della valvola il1eo-eeeale parlano penon si esplica nella parete stessa senza i11Lc·rYen- ro .anch e i risultati delle emicoleetomie, in to di vie esogene; .p erche questa 1con trazione cui spesso si o'sserva eh e l.a fu11zione n1otrice brusca i verifichi e n ecessario eh e la pressione del tratto di colon conservato si comporta colooale si equilibri co I tono del m uscolo nel n1e normalmente. ·L 'importa.n za dell1e osserv.apu;nto corrispon,d ente e non &i verifica sia zio11i de} Keiith sta sopratutto n ella eoncezioquando e superiore cl1e qu.a ndo e inferiore ne della distribuzione seg·mr.ntaria della n10ad e o. La fibroeellula muscolare dopo un tilita eh e la radiolog ia l1a dimostrato esistente certo numero <li tin1oli di venta re frattlria, n el eolon, mettendo im· una luee nuova il protalora basta un solo stimolo ; pero dope un blema patog·en etico della st1ticl1ezza abituale. La caratteristica fo11d.a1n,enta le della muscooerto riposo risponde in inodo quasi esplosivo al mi11imo slimolo (Parker, Jennin gs, Wood- latL1ra del colon e l a ua · car a eccitabilita riworth). In base a que.sta legge si e voluta spie- spetto .a quella del tenue, com e h anno potuto gare la defeeazione mattutina di malte perso- dimostrare Plant e Miller m e·diante palloni inne, sebb1ene si possa obbiettare ehe la motilita trod.ott i n,e l colon e nel tenue; il rette invece gastro-intestinale nella notte n on e in riposo; e sensibilissimo alla di stensione. Cio fa penpiu fa eile e spi1eg.a re in tal mo.do la pig rizia ar e ehe l '.a pparecchio n ervoso muscolare del intestinale eh e si verifica dope purganti forti r.olon sia orientato vcrso una funzione di are le alterniative di stitiehezza e diarriea ehe si resto s~O'ffientario e eh e la funzion e princiverificano nei processi infiammatori dell 'ileo pale delle fibr.e eireolari sia que11a di tratterm1i..nale e del colon. ten e•re il m ateriale. Queste arresto del · i11a. 1

1

1


248

« IL POLJCLJNI CO

teriale del colon lo ''ediamo m.a nifesto specialmente a livell.o della prima po·r zione del trasverso (sfintere di Cannon), da cui procedeDebbe lentamente fino 1a1 sig ma, do,re si avrebbe, a livello dello sfintere retto-sigmoideo, un a l tro arresto. I . movimenti fondamentali del colo.n sono stati osserv.a ti I.a prim.a volta d.allo Schwartz e d·e scritti icol nome di piccola peristalsi; es i avrebbero, oltre alla funzi one di fa r progre·dire il contenuto, di ·deterrninarn e un int1mo Tim escol,a m,ento . Mentre La fun zione di rimescolamento si o.s serva specialmente nel colo11 prossim.ale e si rileva a ll ' esame radiologico da un aspetto dapprima marezzato (per la presenz.a n·el icieco di material e non opaco preesistente) eh e diventa rapi da m ente u:n iforme, lo spostamrento d el materiale opaco e invece evidente ne l trasvenso : dalle radiografie in serie di Kaestle, Bruegel e Rutherford risult.a ehe una sacca australe r accoglie il contenuto e, do.p o averlo spremuto, la spinge n·el lume: a questo processo si accompagna una vera progriession·e delle a ustra eh e permette al .con tenuto del colon ·di pontarsi vierso la parte distale . Oltre alla piccola peristalsi e stata descritta Ja primia volta dall'Holzkneeht e poi dall'Hurst e dal Case un movimento di massa ehe _permetterebbe il rapide 1spostamento di note--voli quantita di contenuto del colon dal suo ;tratto prossin1ale al distale. Questi grandi mov imenti peristaltiei si possono provocare sotto lo scher.mo m ediante un piocolo clistere irrita nte; in ca.si eccezionali son o stati osservati spontaneamente, specialmente in individui con tendenza a diarrea. Talora anche do1)0 l 'assunzion e di eibo puo determinarsi ll n grande movimento peristaltieo : tal€? fen omenon e 1stato d escritto dall 'Hurst come riflesso gastro- colico ma e tutt'altro ehe eostante; esso corrisponde a l bis.ogno imperi oso di d efeoare eh e in alcuni individui si osserva subito dopo il pasto. . Si h a ragione di ritenere cl1e tale movin1ento di massa sia costan te a l .n1omento della defecazione (riflesso retto-eolico) e faccia parte di quella eoncatenazione di riflessi (ril1ascia mento degli sfinteri, contrazione dell 'elevatore dell 'ano, con,tTtazione dei museoli aadominali e abhassamento :del diaframma) eh e fa capo a ll ' espulsione d~lle feei. . Osservando allo schermo un grande movimento. peristaltieo si vedono da1pprima il cieco e 1'ascen·dente ridursi di volume fino ad assumere dim.en:sioni di un lapis, eontemporaneame11te scomparSa. delle au stra d el trasverso, eh e assume l 'as.petto di un salsicciotto: tale movi·~nto si puo iseguire talora fino al retto. Per ch e si possa campiere il movimento di massa deve aversi un ril asciamento del tratto a valle della zona contratta: se questo rilatScia mento n1anca si ha Ia coli ca. L 'aumento d'in1

1

1

>>

[ANNO

XXXIX, KuM. 7]

ten ita e di fr,equen za dei m.ovi menti di massa si 11a speeia lmente r1ell1a di.arrea : in eondizioni normali il tono dello sfintere di Cannon e in grado di n eutrali zzare l 'azione propulsiva delle contrazioni dre l c ieco-.aseendente ehe seguono al ri1empimento del eieco; se esiste pero un difetto ·di funzio:ne della valvola ileo-cecale una brusca dila.t azione del cieco ed ascendente puo determinare un vivace rifJ,esso mienterico e allora tale azione dello sfintere di Cann on non sara piu possibile : in tale caso, se zone a v.a llie non possono sostituirsi a1 tono sfinterico, si avra diarrea. P.r obabilmente lo sfintere di ßusi o di Hirsch d,ebbono rappresentare organi a funzion·e sopranumeraria ehe supipliscono lo sfintere ileo-eecale quando la l.a su1a funzion e risulti alterata. A qua lunque dilatazione brusca del cieco, come si vede in seguito alla somministrazione di lassativi eh e agiscono n elle ulti·m.e anse del t enue, seguono forti movimenti di miass.a : questi possono aruche essere favoriti dalla natura d el co,n tenuto del eieico, g i.acch e seeondo & 1k ai l 'aci.do Ia,ttico, buti1"rieo, acetico, capronico e solfidrieo sviluppati d.alle fermentazioni intestinali potrebbero determinare un aumento della eeeitabilita museolare. Lo stato infia mmatorio del 1colon e pero il fattore fondan1.e ntale eh e fa ·preva1~re Ia grande a lla piceola ·peristalsi. , Sull 'esiiStenza di un 'antiperistalsi- del colo11 le opinioni sono discordi; un trasporto re trog ra de e certo possibil·e quando si tratten.gono volontariamente le feci, ma, senza bisogno di un movime nto antiperistaltieo , b aisterebbe un au1m :ento deI tono disLale per ·d.eterminarlo. Riassumendo all.a luce attu.ale delle nostre . conoscenze si p uo ammettere eh.e in condizioni normali Ja piccola peri talsi e sufficiente alla progressione regola re del contenuto del eolon fino al retto: lo stimolo determi nato dalla ·distensione del retto per vuotamento del sig ma ·d·e termina a n ch e u.n grande movimento ehe parte dal .cieco a.scendente e si trasm ette fino al trasverso. 1

ASPE'ITI RADIOLOGlCI DELL.A.. STITICHEZZA. CoNSIDERAZIONI PATOGENETICHE. Segu endo allo sch ermo radiologico con esan1i successivi in individui normali la progres.sione del pas to opaeo n el eolon si osserva ehe il riempimento del ci etc-0 e dell '.ascen.dente si compie abbastanza · rapidamente: Ia distensione del eolon prossimale e pero graduale e non t.ale da provocare movimenti massivi. In genere si puo dire ehe alla 6a._ga ora tutto il contenuto del tenue si e r.a ccolto nel eiecoaseendente; d.a qui gna·d.u.almente avviene il passa.g gio lungo il tr.asverso, sieche alla dodicesima ora esso ha raggiunto l'ang olo splenico, pur rimanendo ripieno il cieco. Dopo 24 ore dalla ingestione d.el pasto opaico il colon e ripieno in modo uniforme mostrando il suo 1

1

-


fA:\""lO XXXIX , Nuf\r. 7]

249

SEZI ONE PRATICA

disegno caratteristico. Dopo avvenuta la defecazione si osserva ehe il eieeo e l '.aseendente ono vuoti quasi del tutto; in un 'altra defecazione si verifica il vuotamente del colon distale, s ioche dopo 4:8 ore non r~man gono n el colo11 el1e traceie insignificanti del pasto 01Jac o. 'e i1oi e a111i11ia 1no radiologica1nente i casi di stitieh ezza abitualie osserviamo una g rande lentezza del passa.g gio attraverso il colon . In .aleuni casi l 'arresto si vede verificar si specialmente a livello del cieco e dell 'ais een·dente, siache, mentre il ri,empimento del ei,e eo s' iniz:i.a come norma lmente ver.so la quarta ora, il passaggio del .p asto opaeo n el trasverso, eh e no:nmalmente s 'inizia alla 6a._3a. ora, qui non si verifica anch e dopo 24:-4:8 ore: il vuotame.nto completo delle ultime anse del tenue ubisce in qualehe caso un eerto ritardo, m e utre in altri casi iSi compie in tempo normale. Questa stitich ezza detta d el tipo ascendente o prossimale ~ostituisce, seeondo la mia espe· rienza , la forma di g ran lunga piu rara . Per lo piu inveee il riem pimento del eolon si eompie come nor:malmente fino alla 24a. ora; esaminando il pazien te n ei giorni suecessivi, men tre il cieeo e ·l 'ascendente si vanno ridueentlo di volume si h a un aeeumulo enorme di materiale ' nel trasverso e discendente ma sopratutto n el sigma , eh e assu,m e potevoli dimen sioni. In tal caso si parla di stitieh ezza distale: essa costituisee la forma ehe s' incontra eon m iaggior frequenza. In altri casi infine si h a 1' impressione eh e il pasto proeeda con le~ tezza lungo tutto il eolon , siech e alla 24a. ora e giunto iappena all 'angolo splenico e dopo 4:8 .ore l1a raggiunto appena il sigma. Questa e quella ehe iSi potrebbe chiamar e Ja sti tich ezza totale. Esaminando pero i casi di stitichezza totale in esami sueeessivi fino alla defecazion e spontan ea si ved,e ehe essi possono rientrare in una ·delle due forme preeedenti (prossi1na]1e e distale), speeialmente se si tiene in conto eh e lo sfintere di Cannon, eh e divide fun ziona lmente l 'ascendente da l trasverso, non e una entita anatomica ma puo essere ra.pp re~ntato da un.a zona piu o m eno diffusa a funzione sfin terica eh e separa due porzioni del colon funzionalm,e nte distinte. Da un punto di vista patogenetico puo essere ulil e in qua lch e caso distinguere una forma trasverso-discendente da una forma sigrnoidea. La stitiehezza rettale o dischezia va trattata a part e perch e ha un meccanismo di produzione sui generis d.ipendente per lo piu dall 'assenza dello stimolo al riflesso retto eolieo : in questa forma l 'arreisto si verifica specia lmente nell 'ampolla rettale ehe puo assumere din1en sioni enormi. La classificazione della stitichezza in una forma prossimale e in una distale ra1ppresenta un reale prog resso nel problema patogen etico 1

1

e lerapeutico dell.a stiLicl1ezza ed ha profonde oasi fi siologicl1e .eh e Ia g iustificano . Per b en compr ender e il problema della stilich ezza e n eeessatio r e11derci conto della funzio·n e del colon: .esso e un organo destinato alla riutilizzazion e dei rifiuti, d ella cellulosa e dell 'acqua; e m entre l 'utilizzazione Siecondaria dei residui i.n·digeriti e della cellulosa ha luogo specia lmente nel eieco e n ell 'ascend ente, l 'assorbimento dell 'acqua si verifica speeialmen te nel tr.asverso e discendente: il s igma va poi considerato come un serbatoio delle eorie inutilizzabili, sebbene anche esso prenda parle al riassorbim1ento dell 'aequa. La form a e la dimenrs ionie del colon Y_.?riano pereio a ,s econda deI tipo di a limentazione : nell'anim.ale 1ca rnivoro la funzione del colon e limitata perche Ja digestione e pTaticamente eompleta n el tenue e il eolon non ha a1tro eompito eh e quello -della utilizzazione del1'acqua resa Ilte cessaria n el prooesso digestivo. E un fatto noto ehe la quantita di aequa versata nel tubo digerente dal seereto salivare, gastrieo, intestinale, epatieo e pancreatico va dai 3 a i 5 litri; anche se l'a.nimale non vive in un deserto e senza dubbio eonveniente per l 'economiia ehe tutto questo liquido venga riutilizzato: il colon avrebbe quindi la funzion e di un condensator e di una m,a eehina a vapore. L 'utilizzazion e dell 'acqua si · verifica quasi esclu,sivamente n el trasverso e n el discendente e mentre il eontenuto de } c olon iniziale e liquido o semiliquido, man m a.n o ehe esso procede n el suo cammino la consistenza au1nien ta gradatam ente. In napporto alla utilizzazione della eellulosa, quasi eircoscritta al eieco e all 'ascendente, Ja porzionie inizi.ale del eolon a,ssume negli erbivori dimensioni notevolissime; in al,cuni uecelli, ehe vivono di sostanze molto riech e di eellulosa, la lunghezz,a d,el colon raggiunge circa il doppio di quella del tenue. II eolon d.el1'uomo e in parte saceulato ma la sua brevita rispetto al tenue e le piccole dime·n sioni del cieeo ·dimostrano eh e e atto a digerire solo un.a pieeola quantita di cellulosa. L'uomo delle caverne e oramai dimostrato ehe era esclusivam ente carnivoro e solo in un 'epoca r ela tivam ente reeente n ella storia dell 'umanita l 'uomo e divenuto onnivoro' cio eh e si e potuto verifieare solo in tem pi immediatamente preistorici, gi.acch e l 'alimentazion e vegetariana eoineide coll 'inizio dell 'agricoltura. La zon.a sfinteri ca ,situ.a ta all'i.nizio del tflasverso rappresenta il punto di sepa~azione tra le due funzioni del colon e probab1lmente 1a sua regolazione •deve -avvenire m ediante riflessi ehimiei sen sibilissimi sul tipo di qu elli ehe intervengono nel passaggio del eontenuto d ello stom.aeo n el duodeno o di que llo dell 'ileo n el colon· e il cui m eccanismo di azione e stato abbastanza bene illustrato in questi ultimi 1

1


250

anni. Oltre ad una regolazion e ehimiea eh e com.and.a il vuotamento deI eolon ascendente in eondizioni normali, bisogna tener~ in con to, spieei.a lmente in eon.dizioni ·p atolo·giiche, di un vivaee riflesso mienterieo eh e puo sov•ra pporsi ad essa: se si verifica infatti una bru·ca ·d.istensione del eieco-ascendente (svuota1nento rapido dell'ileo, produzione di gas) si ha u·n rilaseiamento n on solo dello sfintere di Can.n on ma an,ehe d ella porzion e inizial.e del trasverso. La zona sfin terica presigmoi d ea e probabilmente regolata n ella sua funzion e dal grado di eonsistenza delle feci ; essa presumibiln1ente si rilascia quando l 'assorbimento dell'aequa ha raggiunto qu el g Pado d.i optimum da rappresentare un util e per l 'economia dell 'organismo, sen za preg iudicaTe la possibilita di progressione rulteriore d el contenuto del colon. Esistono numero·si fatti cliniei ehe giustificano questo• modo di vedere. A conferma di queste idee s' i.m ipongono pero rieerch e sperimentali aacurate eh e stabiliseano le leggi della progressione d·el eontenuto del eolon. Considerato cosi il problema si compTrende eh e il m.e ecanismo della 1stitich ezza e ba ato fondamentalmtente in un.a inancanza d el rilasciamento delle zone ehe potremo ehiarnare nodali; dall'aumento di to·n o si a rriva g radualmente fino allo spasm o, speeialmente se proeessi i.n fiamm1a tori in tervengono ad aum.entare la r eattivita sfinteriea eollo stesso meccanismo eh e un 'uloera pilorica esagera un ritardo di vuotamento gastrieo determinato da un 'i perel ori·dri.a. Una stitiehezza atonica, n e} senso eome abitualm·ente viene eonsiderata, deve essere, seppure esiste, eeeezionale e J,e dilatazioni ch·e talora si osservano specialmente in qualebe caso di stitich ezza del tipo ascendente debbono e.ssere seeondarie. Infatti n eJ colo·n la mt1scolatu11a ha u.n a scarsa funzio·ne espulsiva ·e teorieam,ente basta la spinta del eontenuto intestina le eh e viene da ll 'alto per determinaTe la progressione anehe nei tratti inferiori ; Mueller ed H·esky h anno infatti dim ostrato eh e, apor tando tutta la tunica museo]are d.el colon nei 1c.ani, non si verificava a leun ri stagno 1ungo il eolon. ~i\.nche nella forma di disch ezia atonica, ehe si osser va talora n ei veeehi o n ei malati gravi, d eve intervenire la ma ncan za dell.a sen sibilita ampoll!ar e, per eui non puo stabilir.si il_ rifl esso iretto-1colico, piu· ehe J.a n1a ncanza delLa con trattilita deII'ampolJa rettale. Oltre agli argomenti suesposti in favore di una genesi is finterica dell.a stiti chezza parlano pure i risultati degli .esami sigm.oscopiei praticati n elle stitieh ezze distali . In tali easi si osserv.a costantem.ente eh e lo sfintere sigmoi-· deo-a mpollare si presenta con1e un ane11 o rigide, al di sopra d e1 qt1al e si raccol.g ono feei dure e amm assate. · Dalle con.s.ider azioni suesposte risulta cosi 1

1

1

[ANNO XXXIX, NU:\I . 7]

cc I L P OLICLIN I CO ))

0

1

1

·e h e n ella funzion e motrice d el tubo digeren te azione ·dominatrice l 'avrebbero gli sfinteri, la eui r egolazione, oltre ehe in rapporto col1'attivita del 1m etabolismo del tessuto muscolare stesso, e coi fattori esog.eni gia aceennati e dipendente .dalle eon.dizioni chimiche e meecanieh e del eontenuto. L'.ana lisi ·d ell1a funzione pilor~ca ha g·e ttato m oltissima luee ·s u questa importanza regolatrice, eh e si eompie in modo perfetto aneh e dopo isolato il tubo gastro-enterieo da tutte le connessioni n ervose. II fatto ehe anch e pe r riflessi a distanza possa esercitarsi un 'inf]uenza sulla funzione pilo·r ica non 1toglie valore .al meeeanismo della r egolazione autoctona. Anehe il funzionamento dello sfintere ileoeecale e stato in questi ultimi anni b ene illustrato s peeialmente per opera di Rutherford, Macewen e Shoir t, ehe hanno fatto interessanti osservazioni in pazienti affetti da fistola cecale. La fun zion,e d·ello sfin tere ileo-eecale e a n zitutto quella d.i prevenioo il riflusso di un materiale molto rieco di sostanze tossiche e di hatteri n.el tenue, la cui par ete, per il suo potere di assorbimento molto 'maggiore di quell.a del eie:co, e m olto m eno atta a difendere l 'organisrr10 dall 'invasione di sostanze t ossieh e; Io sfintere · avr ebbe anehe lo seopo di impedire un troppo rapido passaggio del eontenuto de.J tenue n el colon , ehe espone al perieo1o delle dia rree per lo stabilirsi di g ran-d i m ovimenti de.} eolon'. Debbono e,sister e pero n1 oltepliei compensi o adattamienti delle fibre r i·rcolari a diaeenti allo sfintere; difatti nelle fisto1e dell 'ileo, mentre in un primo t empo si ha fuoriuseiJ.a ·di materiale liqui do, si ha poi in seguito g radua lmente lln materiale sempre piu povero •di a cqua e d.all 'aspetto fecale. Toennis h a studiato il eomportam.ento dello sfintere in cani i.n cui aveva pratiicato una fistola sia n ell 'ileo eh e n el eolon a poehi eentimetri al di sopra e al di sotto di esso. Norma~miente il materiale passa eon un intervallo da sei a trenta seeondi. Modificazioni dell.a temp1er.atura, r.eazione 1acida o alcalina del co ntenuto del eolon non ha nno inIluen za n elJ.a funzione ·sfinterica: si am111etteva prima eh e se il eolon e ripieno di feei lo sfint er e non si apr.e; cio pero e contraddetto dalle rioeI'lch e di Donaldson nell'uom o dove h.a osservato ehe il vuotamento d ell' 'ileo n el eolon continua anehe in individui eh e h anno t·r.attenuto Ia defecazione per quattro giorni . He.il e, Ca?no·n e Whi~e h anno osservato ,eh e irr1tando il colon o d1sten(d endo il eieco con un pallon e il ritmo di vuotamento si rallenta : cio corrisponde .alla Iegge .gcner ale d ell'apparecebio digere11t e eh e uno stimolo in qualunqu e punto tende a rallentare la progressione· del contenuto situato a m onte. Un eeeesso d'introduzione di acqua a ccelera il ritmo di apertura dello s f~nte­ re e facilita un rapido ri empim.ento del c1eco; 1

1

1

1


251

SßZlONE PRATJC,\

u11a diela „ ecca a ooe~era il passagg·io attraverso la valvola ileo-cecale. La senna e la fenolftaleina aiccelerano il passaggio della valvola ileo-oecale e determinano un piu ra pido svuotamiento d ell 'ileo : nello stesso mod o agiscono a nch e piccole dosi di calom elan o o soluzioni di solfato di sodio o m agn·esio. La cascara invece agirebbe prevalent~m ente sul cieeo e m odificherebbe ~o il tempo di ~otamento dell 'ileo. L 'oppio poi rallenta noteyolmente il t empo di vuotan1ento d ell 'ileo (rioerch e 1di Beutenmüller suila fistola cecale). La eonsistenza d el 1na teriale eh e fuoriesce dalla valvola a dieta mist.a e m olle, a dieta liquida essa dimin uisce ancora ~ diventa ~1cquosa dopo somministrazio ne di sali lassativi. Berlatzki e H[e ile ha nno dimostra to. ehe il latte aeoeiera il ritmo di vuotam en to dell 'iieo; (azione lassativa ciel lat losio?). Ur1a · dieta ricca di oollulo·sa passa p.i u ra pi.d.am ente a tt raverso l 'ileo_(Schmidt, Lehma11 e Gibson) per che la cellulosa stimola m1ec~­ ~i can1 entc la p~ris tal si d~~ tenue. Non e'e dubbio ch e per azion e del sislerpa i1 ~rYoso ce.n.br~l~ o vi cer ale si possa detel_'mina re una paralisi od uno spasm o : per o Elliot l1a dimos.trato eh e jl taglio dei vaghi o dei pel' ici non b a nessuna importanza su1la fun ziol)e ~fi11t eri ca e ci b parlerebbe per l 'a?senza di un co11L•_rq] lo costante. Un ~orte stimolo ~egli plac:r;iici pr ovoca u na co·n trazion e dello sfin.tere; ei b e in aceordo colle osse~vaz io~i clin.i e~e e r~ di ol ogi ~he 1che ha i;ino dimostra to ehe l 'i11fiammazio.ne degli ~rga:r;ii del bacino prpvoca . _pesso un ri_tar~ o del~ o svuotarhento 9-ell 'ileo nel cieco. Uno stimolo invece del n ervo 111esen terico inferior e non d et ermiri.a alcuna alLei·aiione fun zion ale d ello sfintere. Ellfot ~ roda a vriebbero osservato uno ·s~smo· per azio11e · deli 'adrena lina. La distrui ione .d el ·midollo pi11a le o il taglio degli splacnl.ci det"erminereb~ ber o una · diminui ione del t ono finterieo, eh e perb ha un caratter e transitorio. · 11 i)roblema dell 'insuff-icien za dello sfintere e stato ~studiia to sia sperimentalm;ente ehe radiologicam ente. Ca nnon ha osservato nei ga lti ehe se si tra ttiene il .el istere .per u:µ certo lempo nel rcolon una parte di esso rigurg ita nell 'ileo. Nell'uomo, dopo il elitere di solfa to di bario, si e osserv.ato un certo rigurgito 1circa nel 60% dei casi, r.io cl1e · togli1e oggi a tale fatto qualunque valor e patologico: specialmente questo si verifica se il clist ere e trattenuto per un certo tempo. Da rie·e rche sperimentali -risulta ehe il elistere di pulizia preoed1ente all' esame o il digiuno influiscono sul rigurgito ; difatti Hannes ha osservato ·nei g atti portatori di fistole ileo-eecali ehe il _digiuno determina costantemiente ~l rigurgito. In condizioni fisiologiche il rigurgito non 'd eve essere molto frequente; non si ,p uo. perb n·e gar e 9he pr0t<Ä3ssi infiam·m atori della regione della valvola ileo..cecale possano favorire il rigurgito e determi1

1

1

Ku-

n.are una propagazione a ritroso ·di 'u11 processo infiammatorio. L'invasione dei ini1cr org·anismi dal eieco a l .t en ue , mol to n1eno prot etto, non pub non avere ripereussioni sulJo sta ~o generale e locale: proba bilme11te perb il tessuto linfoide d elle plaeehre di Pey,e r ra ppresenta una difesa contr o i dann) di questo rigurgito. . Ho voluto piuttosto a lungo ,di ffondermi sul riflesso ileo- cecale si.a perch e il problema della stitich ezza e quello della diarrea sono intimamente legati alle alter.azioni della sua funzion e e poi per eh e per analogia si posson o tuarre conclusioni sulla fi siopatologia deg·l i sfi11teri del colon e sia infine perch e le o servazioni suddette possono· servire di guida per uno studio della patolo·g ia ·del colo·n ehe ei perm ettera di lumeggiar e un capitolo eosi importan te dellia patologia ·digestiva. Un piu ra pido svuotamento del tenu e nel cieco , specialmente se brusco~ deter111inando un . vivo rifl·esso mienterieo, potra dare una spinta notevole alla progr ession e de1 con tenuto del colon : cosi si eom prende com e una abbondan te introduzione ·di eellulosa, det erminando, eom e a bbia.m.o accennato , un piu r apido passaggio ·dal eontenuto del tenue nel colön , potra stimo,Jare eon facilita un g ra nde m ovimento peristaltieo,. tanto piu .eh e lß. pr,o.duzione di gas ·dipenden te da ll{l sua . d~gr~t~? ­ ne bat terica d.etern1inera . un r.apid8 .· p.u m.e:rit9 di volum e del contenuto cecale. 1\.ri.Gh e il.~ ra­ pido pas aggio n el cieco d i n1ateriale no11 ·digerito, per azione delle. ferme nta~ioni, e put:refa zioni, .p.otra stimola r·e una . contra z,ione brusca del eieco-ascendlente, eh e', ~e sar~ accompagnata da un rilaseiamento ·del trasver .so, determinera una scarica diarroica. Se un r ilasciamen to del tono del trasver so nqn sara pos~ibiJe, in l uogo di una scari1c~ diarroica i avra nno inten si dolori eoliei. La · fu11zione ·p erturbatrioe di un cattivo funzionam en to della valvola ileo-cecale sui fenomeni normali e patologiei del colon pltre eh e per il fattore -m 1assa , ·p·u o esplicarsi per az~o ­ ne ·di sostanze chim~che determinate. Accanto al fattore m eccanieo debbono intervenire riflessi chimici eh e agiscono modificando ·ia eontrattilita del cieco-ascendente e il tono sfinteri1co: tali r i fl1essi ehimici · sorio determ"inati dalla natura delle sostarize · in.tro.dotte e dai p rodotti ,d ellia scomposizione dovuti ai f~r­ m enti e all 'azion e dei · :inier organismi . · In questo giuo~o r eciproco tra eontrattilit~ della zona inter sfinterica e tono degli sfinteri e il ful cr~ della fi siologia e fis iopa tologi~ della motilita .del colon, le cui manifestazioni cliniche . sono special_i:n.ente ·1a stiti e~ezza ! la . diatrea :e le c_o~iehe. Cosi si C011f prend e com e. una stessa 1causa possa determinare 'in aleuni casi una stitich·ezza, alt~ volte un a ,d iartea , "in altri casf infine il· suecedersi · dei due disturhi. Per ese;rnpio una dig estione incompleta o per d·e ficienza di succhi digestivi o per ipermo1

1

1

1

• •

P"

• „

-


t

252

« lL POLICLlNICO »

tilita del tenue potra favorire una sti,tic~ezi;a ascendente determinando un aume:Qto del tono della zona sfinterica del traisverso (probabilmente molto sensibil~ ai prodotti di scomposizi-0nie batterica dei prodotti alimentari non utilizzati); pero se il difetto di digestione e eccessivo, se la quantita dei residui alimentari e n otevole e se sopratutto intervengono prodotti di fermentazione o putrefazion'e con produzione di gas, ehe aumenti notevolm ente la ten si-0ne del colon o ne irriti la sua mucosa, si potranno avere scariche diarroiche. Mentre nel colon prossimale i fattori determinanti la progressione sono specialnrente di natura m1e ccanica e ehimica, .n el colon distale le alterazioni del riassorbim e11to dell'acqua interverranno come fattori a,e terminanti nella progressione del contenuto. Il rallentamento della circolazione portale ehe si verifi1ca nei pletorici e n egli obesi o in molti .p rocessi epatici , non permettendo una consolidazione rapida delle feci, ostacolera il loro pa:ssaggio n.el sigma : se pero l 'accumulo di acqua sara notevole, come si verifica per prooessi essu.dativi o in seguito all'uso di purganti salini , un 'esaltazione del riflesso mienterico sia di natura ichimica eh e m ecoanica potra determinare scarich e diarroiche. N ei rallentamenti del circolo porta1e la predominanza in alcuni casi d ella stitich ezza in altri casi di diarrea e anch e in rapporto alle osservazioni da me fatte sulla .dipe:p:denza d el tono e della peristalsi de] colon colla velocita del circolo portale. Il riempimento d~l sigma per rilasciamento del tono del disoendente probiabilmente sara d eterminato d al grado di consistenza delle feci . Mentre un difetto di utilizzazione di acqua nel trasverso ostacolera il passaggio nel sigma, un eccesso, come tSi verifica dopo sudorazioni eccessive, nei vomiti, nei processi febbrili, potra ostacolare la progressione per I 'estrema secchezza delle f eci; deve probabilm en te esistere un optimum di consistenza delle feci eh e regola il normale passagg io tra discendente ~ sigma. · I rapporti pero tra sigma e zona tra1sversodiscendente sono di intima natura e d evono esistere supplenze funzionali notevoli. Cosi n ell' ostacolo al circolo portale un aumento del ·tono sfinterico r etto-sigmoideo, colle anastomosi tra circolo portale e emorroidarie inferiori, rendeira possibile una supplenza funzionale del sigma nell 'utilizzazione dell 'acqua; la cong1estione passiva del sigma sara per suo conto un fattore notevole dell 'aumento del tono di questo sfintere : esso fara si eh e l 'utilizz.azione d ell 'acqua diventi eccessiv1a e il passa.ggio delle feci nell 'ampolla sia ostacolato. L 'importanza delle zone sfinterich e del colon nella . sua norma le funzione •d i assorbimento e di motilita trova riscontro in tutto il tubo digerente. Cosi altre al pilor9 e alla 1

1

1

1

'

[ANNO XXXIX, NuM. 71

valvola ileo-cecale nel tenu.e .sono stati descritti degli sfinteri i:Q co1rrispondenz.a , tratto duodeno-digiunale e nella zona tra dig iuno e ileo : si avrehbero cosi varie zone distinte bra loro funzio·n almente e separate da sfinteri. 1) II pilo.ro limiterebbe la zona g,a strica o zona di preparazione, in eui avviene lo spezzettamento del cibo per Ia dissoluzione specialmente del connettivo e delle fibre elastiche dei tessuti animali e della sostanza re1nentante le lamelle di cellulosa : qui si a~ebbe inoltre · 1a precipitazione d ella caseina in piccolissimi coaguli , e Ia framm en tazione meccanica del cibo per opera speeialmente della potente muscolatura antrale; 2) zona duodenale o digestiva, dove si ha l 'intimo e graduale rimescolamento dei succhi digestivi colle piccole quantita di chimo ehe periodioamente passano attraverso il piloro; essa sarebbe regolata dalla zona sfinterica situa ta in corrispondenza d.ell 'angolo duod.eno-digiunale; 3) zona dell 'utilizzazione immediata o digiunale, dove si ha il rapido riassorbimento delle sostanze facilmente assorbibili, glucosio , peptone; 4) zona d ella utilizzazione piu lenta: ultime anse 1dell 'iloo: digestione della carne ma sopratutto d ell 'amido eh e, speci1alm1ente se rivestito di grasso, deve essere liberato dal suo involucro me diante i] processo di scissione e saponificazione; 5) zona di ricupero del materiale indigerito nel passaggio attraverso le zone precedenti o per eccesso d 'introduzione o per difetto di masticazione o per scarsita dei succhi dige·stivi o dei loro attivatori. Zona di elaborazione d ella oellu lo~ ; 6) zona di ricupero d ell 'acqua (ieolon trasver so e discendente) ; 7) zona dell 'accumulo dei rifiuti e di supplenza n ell 'assorbimento drell 'acqua (sig ma). dell'intere 5€·ain ~

studio del prof. P . A·I eesandri·n i verra pubblicata in un 1Prossimo n'Ullllero. de.stina to, -come quetlo .attuale, rugli ol'lgani d i!geren t i _ NOTA. -

La fine

1

.....

Rlcordlsmo l'lateresssatlsslma moaograna ~

Dott. Prof. PIETRO CILBERTI Dooente di Clin.ica Chirurgi-oa nella R. UniveTSitA di Milano Direttore della Sezion~ Ohirurgiea ~l1'1.stituto Pala.zzolo-Bergamo. ·

Gastropatie e Gastroenterostomia. Studio clinico radiologico operativo (Con 4 radiografte e 6 dieegni semisohematioi ori@ina.li di Anatomia Chiru.rgica, noneh~ l1a bibliogra.fta eull'argomento d al 1881, epoca della proma ga.etroenterostomia, ad oggl). Un volume nitidamente stampatO eu ottima. oart&. dil circa 125 pa,gine (N. 19 delle inoetre Monografie lledioo-Chirnrgiche d'attualita, Collezione del « Policlinioo »). Preizo L. 1 5, piu le speee postali di spedizipne. Per i nostri abbona.ti eole L. 1 3 ., 9 0 in Port& fra.noo. 1

Inviare Vaglia all'eddtore LUIGI POZZI, U·f ficio Postale Suecursale . di.ciotto, . ROMA.


[ANNO XXXIX, NuM. 7)

EZIONE PRATl CA

253

;

LA VOR 1 ORIGINALI. ÜSPEDALE C1VILE DI BELLUNO

11 timpanisno epatico, sintoma precoce di perforazione dell'nlcera gastroduodenale per il prof. G1No

P1ER1,

ehiru1rgo primiario.

Nella ehirurgia di urgen.va il proble1na diagnostico delle affezioni aeute della meta deslra dell 'ad.dome si presenta talora diffieile sop1·atutto per quan to rigua·rda 11a diagnosi differenziale fra peritonite da appendieite acuta e perforazione di ulcera gastrica o duode1t.ale. Ambedue le sindromi irnsorgono di solito repentinamoote e eon violenza di fenomeni ehe nei casi di peritonite da perforazione dell'appendiice o cangrena di questa puo ban laseiare in dubbio rispetto alla possibilita di una perforozione di uloera gastrica o duode na le. Si aggiunga ehe i dolori inizia li d ell 'appendicite ha nn-0 abitualmiente, per rag ione di rifloosi 1Dervosi, un rif.erimento soggettivo epigastrieo, e ehe i dolori da perforazione del1'uleera gastrica o duodeniale rapidamente si diffondono alla fossa iliaca de t·ra per il dicendere d e} contenuto ga„ trico verso destra lWlgo i1 m eso:::olo11 ; onde talora Ja diag no i diffe renziale fr<l l·e due affez ioni puo ri sult.are 1

l\DICerta .

Eppure e di fonda1nentale importanza discrt.minare a l piu presto possibile l 'elemento oausale d ella peritonite, poieh e se nell 'appendicite acuta 1'indugio di qualehe ora n ell 'atlesa d.el chiarirsi della diagnosi puo non avere importanza deeis iva per il d estimo del maliato , nei casi di perforazione di uloera g.astrica o duodenale ogni ora ehe passa nell 'indugio aggrnva irre parabilmente la prognosi per il paziente. E ben ver-0 ehe n el dubbio e giustificata la laparatomia esplorativa, ma questa deve essere nettamente orientata .topogroficamente, sotto 1p ena di costringere a ineisioni multiple, le qua li in pazienti in eondizioni precarie non possono ehe avere fune sta i1n flu,enza. Nei frequenti interve nti de1 genere da m.e eseguiti io ho rilevato, pratioan,do l 'esame obbiettivo preventivo del paziente, un sintoma ehe mi ha pennesso di portare eon suffieiente sieurezza la diagnosi preoperat~va di perit-Ofnite da perforazione di uleera giastri1ca o duodenal·e; esso consiste nella eonstatazione dell.a seomparsa dell 'ottusita epatica nella parte anteriore dell ' organo: la pereussione in tali casi fa rilevare , a livello dell'aia epatica,

util tim panismo c h e si estende verso destra fino ial1a lin·ea a cellare anteriore o aseellare m edia. L 'interpretazione di tale sintoma appare b anale; l 'aria eontenuta n.ello stoma1co fu·o rieiSce dalla perforozi o11e e si aecun1ula nella parto piu alta d el cavo peritoneale, fra la cupola cliafr,ammatica e i} fegato. E mol to probabile eh e questo sin.toma sia lato rilevato da a ltri , ta·nto la sua eonstatazione e ovvia e Ja sua in terpretazione sicura; tuttavia ho pensato ehe valesse la pena di ricbiamare su di esso l 'attenzione, senza aver la pretesa di ·dir nulla di nuovo . In una r evi sione delle storie elinieh e dei pazienti da m e operati di perforazione di ulcera gastrica o duode nale nell 'Ospedale Civile di Bellumo, io ho potu.to eonstJatar·e ehe u 19 operati 11 presentavano questo sintoma; ·n1ia nei restanti 8 ope·r ati non risulta dall 'esam e obbiettivo eh·e sia stata praticia:t a la per eu ssione del fegato, e eio per la sommarieta dell 'esam.e obbiettivo dovuto o ad assoluta sieu-rezzia d·e lla diagnosi elinica, o a negligenza. Comunque io ·tral:cie ro i da ti piu essenziali - dal purn to di vista d e ) sintomo in questione - d alle stori·e cli·n ic he degli u11diei pazi enti in cui esso f u rilevato. CAso l . - V. li'orlt111ato, di a11ni 61, bracciante . Da due anni a in tervalli , rlolori epigastrici. Alle ore 9 del 12 ottobr e 1923 f> st.ato colto da dolori addominali violentis imi , co11 ·onati rli vomito. Lo stesso giorno vien e condolto all 'Ospedale ove, dieci ore dopo l 'inizio dei dolori, si con stata il tipico quadro delt a perilo11itP c1 ifft1 sa (( Aia ep atica diffusam ente timpanica ». All 'operazione si constata « nel duodeno, .a un rlito lrasverso da] piloro e presso il suo margine superiore, un 't1lcera con una perforazione grancle quanto u11a lenticchia ». C-\ SO II. - De P . Umberl o di anr1i 64, boscai uolo . Senza preced_e nti disturbi apprezzabili, la matlina ctel 20 dicembre 1928 viene colto da vivi ssimi dolori addominal i <liffusi, ehe alla palpazione si dimosir avano piu vivi pell a m et a superiore; vo1nit0 due volle. · V~sitato nel po1neriggio, alle ore 16, si constato, oltre il reperto della peritonite acuta, ehe (( l 'aia epatica e in gran parte timpanica ». Alla operazione « soll eva to il fegato si scorge una p erforazione duodenale presso j} margine superiore, a clu e ce11timetri dal piloro, del di.ametro ili 2 o 3 inillimetri ». CAso III. - De ~f. Giovan11a, di anni 67, ca&ali11ga. Da qualch e anno pirosi intensa, eruttazioni acide ' dolori . talvolta .intensi, in apparenza indipen<lenti d.ai pasti. La mattina del 25 dicembre 1929 venne colta improvvj sa1nente da dolori intensi all 'epigastrio e m esogastrio.


[ANNO XXXIX, NuM. 7]

cc IL POLICLIN 1C:O ))

254 Gitt~ g·e

i r1 Os pecl a] e alle or e 19. Dolori vivi alla p al pazione cl el ln 111cta d eslra d ell 'addome; « aia ep:rti ca Li1111)nnica ». _'\ll 'opera7.jo11e « s i copre sul duodeno, subito al di la clel piloro, una perforazione g·rossa come u na Jenticrl1ia , al centro di un 'ulcera callosa n. CA o I'' · - R. Giuseppe , di anni 43, casaro. _ el set lembre 1930 comin cio a soffrire di dolori -ep igastr~ci ehe durarono qualch e settimana e si ripeterono altre volte alternandosi a periodi di b en esser e, quando alle 22 d el 3 febbraio 1931 ricomparver o improvYi ap1e11 Le 'inten sissimi e con vorr1ito. Giunge in Osped al e 23 ore dopo l 'accidente. -Si11ton1i d i g r ave p eritonite diffusa . cc Aia epatica in parte timpa nica n. Operazione: cc Sulla paret e an leriore dello stomaco, in prossimita del t er zo inferiore d ella piccola curvatura, un foro tondeggiante del diametro di un centimetro circa , corrispondente al cen tro di una g rossa ulcera callosa n . CAso V. - T . Gino, di .anni 24, chauffeur. Alle or e 9,30 d el 24 g iugno 1931, se1nbra senza preced enti disturbi addomi11ali, fu colto improvYisa1nente da dolori violentissimi a caratteri di cr ampo riferiti dal p aziente alla rcgione ombelicale e all 'epig·astrio ; ebbe vomito . Visi tato dopo 3 or e, oltre a1 sintomi p eritonitici s i rileva· cc tim1)anismo d el l 'ai a cp atica nella sua parte anteriorre, a comjnciare dalla ascellare an,te• r1ore n. L 'operazio11e di111.os l.ra. cc pochi millimetri al di l a· del piloro, al centro d ella parete duodenale, una p erforaz ionc g rossa com e una testa di spillo, corrj sp ondenle ad un 't11 rera ». CAso VI . - 1'. Carlo , di anni 56, cam erier e. Da 8 anni dolorj epigas trici sempre piu frequen ti e intensi, eh e cessavan o di solito in seg·u1 Lo all 'ingestion e di cibo p er ricomparire circa due or e dopo ; n egli ult.imi tempi talora seguiti d a .vo111ito. Alle or e 2 d el 4 g it1g·no 1931 il dolore ricon1parYe irnprovv isam e11te piu violento del solito, n o n }) it1 ntlent1abile dai so]iiti c al il)anti. ·All e ore 10 l 'esam e ril eva il quadro di una p eritonite acuta diffusa·; « aia epatica timpanica in p arle >L 1\ll a oper azione « presenza cti una p erforazione toncieg·gi ante, d el diametro di 2 millimetri, sulla facc ia anterosuperiore della prima por zione d el duodeno n.

Alle ore 16 d el 30 luglio 1931 dolore impro,vviso epigas lrico, ehe c divenuto1 sempre piu intenso, a tipo di crampo ripetentesi a brevi intervalli . L 'esame obbiettivo (ore 10 del 31 luglio) rileva i sintomi d~ una periton,ite acuta düfusa; « la percu ssione d ell 'aia epatjcg. la dimostra timpanica fino alla linea a cellar e media ». All a operazione cc il duodeno e fisso in profond ita; a tre dita dal piloro, sulla faccia anterosuperiore del duoden o si con stat.a la prese11za di un 'ulcera p erfor at a al centro; l a perforazione ha u 11 cli am etro di 30 milli1netri ». CA o IX. . - D. GioY. Battista, dj anni 52, murator e. Da d u e n1esi dolori epigaslrici con senso di brucior e intenso, eruttazion~ ac~de , conati di vomitb e vo1nito; i dolori scompariv.ano in seguito all 'ingestione di cibo. Alle ore 16 d el 30 otto·b re 1931 dolore improvviso violen,tissi1no al centro dell 'ipogastrio , ehe si diffuse rapidamenle a tutto l 'addome. L 'esame obbie llivo (ore 19 del 31 ottobre) cons tata una g rave p erilonite acuta. cc La p er cu ssione d~l fegato dimo·stra timpanismo ehe giunge l ateralmente fino alla ascellare anteriore ». All 'o.p er azione si scopre cc la p erfor azione (del diam etr o di p ochi millimetri) di un 'ulcera situata sulla faccia anteriore cl el dt1ode110 subjto al disotto del piloro » . CAso X. - D. B. Ces'a re, di anni 42, meccanico . Da circa 12 anni a periodi disturbi della digestione: dolori epigastrici ehe si attenu avano co11 l 'ingestione d~ cibo, con pirosi e eruttazione acidß. Alle o<re 15 d el 14 novembre 1931 violento dolore con conati dt vomito. Circa 20 or e dopo presenta sintomi di perito·nite acu ta diffusa ; c< la ottusita epatica e scomparsa anteriormente fino alla mammillare ». L 'operazione dimostra cc una p erforazione di 2 1nillime.tri sulla faccia anteriore d el duodeno st1bit o al cli Ja d el piloro ».

CAso V-II. -· De L . F elice, di anni 53, contadino . Da 20 giorni soffriv.a di dolori epigastrici, eh e comparivano dopo i pasti. Alle ore 16 del giorno 9 1uglio 1931 essi divennero intensi ssimi, con vomiti. Giung·e all 'Osped al e alle ore 12 del 10 luglio. Addome vivi ssimamente e diffusamente dolente. « A.ia . epatica timpanica ». All 'operazione c< si scopre il duodeno e si con stata una p erforazio11e· g rossa q·u anto una t esta di spillo sulla facci a anterosuperio·r e, a 2 centimetri circa dal piloro ».

Ecco dunqu e 9 casi di ulcera duo dooale e 1 ca.so di ulcera gastri1ca perforat-e, control1.ate con la ·<;>per.azione, nei quali il tirnpanismo dell 'aia epati ca, fino .all 'ascellare anteriore o all 'ascellare media , fu rinvenuto cost.an.t.emen te al} ',esame clinico; la perforazione datava, .a l momento dell'esame , da poche ore a poco· piu di un giorno. I rilievi piu precoci furono es8t,auiti nel caso V (dopo 3 ore) e nei oasi II e VI (dopo 8 ore). Cio fa pensar.e ehe l 'accumulo di gas, e quindi il tim·p anismo ch·e m.e e l 'epifenomeno semiologi:co, si 1stabilisca immediatamente dopo J.a pe.rforazion.e. L' 11 ° caso in cui tale sim toma fu rileva to presenta uno speciaJ.e interesse, onde vale la pena di riferiTlo m eno sommaria1m1ente.

CAso VIII. - P. Giuseppe, di anni 30, bracciante. · Tre a11ni prima per u11 periodo di circa 2 mesi dolori epigastrici aun1enta·n ti dopo i pasti, pirosi, ert1ttazioni acide .

CAso X. - T . Ingeuui11:0,. di anni 47, falegname. . Da 20 g iorni ha cominciato ad accusare disturbi a carico dell ' apparato d~gerente: inappetenza , dolori addo'm inali talora abbastanza interrsi ma

1

1


[_i\.Nl\O .\XX IX, NUi\I . 7]

se11za precisa ~ocalizzazio u e, 11011 Yon1i Lo, .alYo stitico. La m attina del 16 e tteml>re 1929, all e or e 9, in entr e stava l avorando, ven 11c colto improvvisamenle da dolori vivissin1i al l 'addom e , piu accen tu ati all 'epig:as trio e all 'ipocondrio d estro; non von1ito, n on temper a tura febbrile. Vien e d al suo m ed ico in vi a lo in Ospedale, ove gi u n ge alle ore 18, d opo un Iungo trasporto di o] tre due or e jn automobil e . All 'arr ivo in Osp edale il p aziente e tranquillo, e i dolori sono 1nolto d iminuiti di inten sita, e ne11 e t 1l I jme o rc ~ i so110 Yer ificati a intervalli piu o n1e110 lu11g h i. L 'esam e obbiet tivo d imostra : condizioni di nul ri zione bl.ton e, sen sorio lucido, p ol so 88, lempera tu ra 36°, 4 c. Null a a cari co d ei p olmoni e d el r u ore. ~\.ll 'esan1e dell 'addom e i co n sta ta dolorabil ita piulloslo viva alla palp azion e dell ' ipocon drio destro, con difesa alla pression e a liYello d el punto cistico e d elle su e vicina11ze. La p er cu ssion e clel fegato dimostra scompar sa d ell 'aia di o ttusita ep a tica fi110 alla Jinea ascellar e a11 ter ior e. L 'anamnesi e J 'esam e clinico facevano prop endere p er la cliagn Ösi d ~ colecistite , o m eglio di colica ep atica (d a l~tiasi ?), 111a l a co11sl a lazione del t im pa nis1no ep a tico r endeva lale diagn o i n ofl: del t ut to sodd i face11te. Si p en so di afficlar e alla radiografi a Ja soluzion e d el probl em a. La 1na ttina del 17 set tembre il r adiol ogo (prof. Lap enna) ave11do con s latat o in un esarne prelimin a re cc presen za di gas sotto il diafra1nma, sia a deslra eh e a ~ini s lra, e discr ela quanti t a di gas ciiffuso nell 1addom e » si r ifit1to, g ius tam ente, di sommini s lrar c il past o op aco. E lo scri vente con fer1nalo da cio nel d ubbio eh e po tesse lra t tar si di una p erfor azion e di ulcer a oblilcr a l asi spon tan ean1e nte, <l ecise l 'int er vento. Tl 18 sei te1nbre in 11ar cosi e ler ea si pral ica un n lap ar a lomia i11edi ana ·op r aon1belical c. Si lro a j 1 cluod en o ricnccia to in allo so tto il fega lo, OYe si trova 1'ome11lo ar ro sa lo, fj so contro il d uoclen o e ricoperto d a ll n a chiazza di e sudat o filJri nop urulenlo. i pra lica ui:ia ga lrodigiu noslomia po t eriore tran s111esocoljca. Sut11r a lo lalc dc l la in r isione Iap aro to1njca. . Segui n o rmal e g u arig io11e.

In queste caso dumque, n·el q uale m olti elem enti fa ceva.n-0 pen sare a una proba bile affezion e d elle vie bilia ri q uale causa dei distu r bi, la constatazione del timpanism o epati.co permi se una r ettificazion e dell1a diagn usi, faoendo sospettar e UJna p erforazion.e del duodeno s1JonLan·e amente obliterratasi per occlusion e omentale. Se ora ·torniam o al punto di p1arten za di q u esta d1 cu ssion,e, e 1cioe a lla possibilita di diagnosticar e una peritonite da p erfor.azione gastro duodenale in b ase alla scomparsa piu o m.eno estesa dell '.aia di ottusita e patica, dobbiamo fa re un 'ulti·m o rilievo, e cioe ch,e an cJ1,e n ell.a peritonite appiendico1are puo verifioarsi il 1timpanism o epatico, m.a cio solo n el peTi-0do avamzato della m a lattia , quan do cioe si veri fica la para lisi intestinale seconda ria , con m ete orismo e i nterposizione dell 'intestino (fli solito colon trasvenso) fr.a parel.e ad1

1

1

255

SBZ IONE P R ATJCA

d omi11a le ,e f.eg·at o; -0ppu·r e esse si osser v.a n ello tadio .1erminale, qu.ando il peritön eo si rie1npie di gas fetidi s iluppat i1 i ott o l 'aziome degli anaerob! . 11 timpanism o epatico da perforazione di ulcera gast rica o duode11ale ·e invece u n sintom.a precoci s~iffitO : il SUO valore e ma s ' imo n elle pr ime 2± ore, qu.a ndo la . di a.g·n osi diff.er.e n zia le ri1 p et to all.a peritonite da a ppendicite e piu diffici le, e l 'inter vento ch ir urg ico e piu profi1cu o.

RIAS 'UNTO . In undici ca i ·di peritouiw da ·p1erforazio11e di ulcer a ga stri ca o duodena l e n el 1)raticare l 'esam e obbietlivo l 'A. h a con statat o cotantem ente co mpa r ~ a dell 'ai.a di ottusi ta epatica anteriorm.ente fino alla lin ea a cel lare anteriore o m edia di deslra, Li1n 1Janism o eh e appar e dovu to a ll a fu oriuis cita di ar ia dallo stomaco n cl cavo periton ealc a t.tr.averso Ja perforazionie. L A. pen sa cl1c lale sin toma, eh e i er ifica fin da lle prin1c ore della JJ.e-rforazione, possa av·ere un i1otr\'o]e valore c1in ico per differen zia r e precoce1n ·e nte la peritonite acuta da perforaz ion e d i ltl cera da qu·ella d.a a ppen dicite; in q ue ta la . . com1Jarsa de11'ottu ita e·patica · i verifica .abitu.a ln1en t,.e nello stadio term inal„e, per interposizio11e fra feg-.a t o e parete a ddom inale d-ell' in te tino m eteor ico, o 1)er svilupp o i1n nraperiton ea]e di ga d.a an a·e· rob1. 1

1

_.-

lmpo rtaate moaog rafla:

Prof. DARIO MAESTRINI e Dott. MA R 10 M U Z 11 Speoia.lieta. r a.diologo Diret t ore e Medi oo Pri m a ri.o nell'Ospeda.le Civile dii Tera:mo

LE DOLICOCOLIE Studio· Clinico e Radiologico. CJon 58 fig ure inter cala te nel teeto. Pref azi on e oon Ietter a del Prof. Sen. C. B. Queirolo. SOMMARIO DEL VOLillfE. - Prefazione. - Cap . I . Brevi considerazioni sui fatt ori della stitichezza ab1tua1 e, pa . gine 1 a 23. - Ca p . I I . Stato attuale delle nostre conoscenze sulle dolioocolie : a) Stori a; b ) P a togen esi : c) Ol inioa ; d ) Radiologia, pag. 24 a 47. - Cap . I I I . o sservazioni pers01nali sulle dolicocolie, pag. 48 a 76. - Ca p. IV. Segni clinici dell e dolicocolie osservate : a\ Dolore; b ) Meteor ism o compli cazioni; c) Dannoee conseguen ze delle dolico-0ol ie (a norm a li posizioni di t r a t ti 1ntestin.ali. compleesioaj, an golazioni); d) Stit ichezza; e) F ebbre ; / ) Qua l che ein tomat.ologia rar a , pag. 77 a 89. - Oap . V. Reperti r a diolog ici delle dolicocolie osserv a te : a) Dolicoco,lie u niversa.li; b) Dolicooolie p a r zi a li; c) Dolicocol!ie e m egacolie; d ) Doppia fu n zion e del colon, p a g. 90 a 92. Ca p . VI. Le dolicocoli e pure, considerate come tattore di stiti chezza abitual e : a) F u nzioni proprie del colon ; b ) Forma.zi one delle feci e loro compooi zione; c) St imolo ftsiologico dell'evatenazjone; d ) Importa nza della se m· plice lungbezza anorm ale del colo n come fattor e di stit i ch ezza abitual e, pag. 93 a 108. - Cap. VI I . T erapia delle dolicocoli e, pa g. 109 a 111. - Cap. VIII . Conclusio. ne, p ag. 112 a 116. - Cap. IX. Bibliografie, pa g . 117a 120. Vol'ume d.i p a gg. VIII-120, n it.i,damente etam pato in carta n.merjcan a . - Prezzo L . 2 0 p.iu le spese postali di spedizione. P er i nost r i abbon ati sole L. 1 8 in por to fra.neo. Inv.i are \ Ta g lia all'editor e L U I GI P OZZI , U!ficio P ostale Suocursal e diciot to. ROMA .


• •

256

«

IL POLICLlNlCO

NOTE E CO·N T RIBUTI. ÜSPEDALE

S.

GIOVANNI DJ D10 -

TIVOLI

Sulla cura degli stati tossici nelle occlusioni intestinali e nelle peritoniti acute mediante le soluzioni ipertoniche clornro-sodiche. Dott. CARLO CoLuccr, chirurgo direttore. .L'u·s o d,elle soluzioni ipertonich e clorurate nelle sin·drom:i tossiche della occlusione intetinale, Speeie a lta, e divenUttO di USO abbastanza com 1une dopo i lavori in prevalenza a me ricani (il m etodo porta il no.m e di Raden e Orr) e poi q·u elli f.rancesi. La blase biochimica di tale terapia e da ta dal fatto eh e si e constatato, e tale constatazione appare indiscussa, esistere in tali forme t1na n etta ipocloruremia. Per Iladen e Orr i c loruri del sangue si combinerebbero ·c o11 i prodotti tossici per ,da.re un nuov-0 prodoitto 11 on toss.ico. Molti invece attribuiscon-0 la defi cienza d ei clori.J.·ri nel sangue ai vomiti ripe1 uti; ma sperimentalmente e stata consta.taba l ' ipocloruremia in animali con occlusione in1e. tinal e eh e no11 avevano mai vomitato. L organismo del malato di occlusione inte._I ina},e eh e presenta dunque, insieme con altre mo·d ificazioni u.mo rali (aumen,t o dell 'azol en1i!a, .a umento della riserv.a alcaliina) questa c loruropen ia del sang ue e, per i vomiti ripet uti , una intensa disidratazione, ha bisogno di riceYer e abbondantemente acqua e ·c.loruro di . odio. Sembra ehe l 'ipocloruremia r.appresenLi il fatto predomi:nante delle perturbazioni u.n1.-0rali; eon l 'aumento d ei cloruri si nota di1ninuzione progressiva, fino alle eifre norm.ali, ·dell 'azotemi.a e d ell1a riserva alcalina. A fornire I 'organismo di acqua e di cloruro d i sodio si potre bbe provve der e C-On l 'uso di abbondanti soluzioni isotoniche saline (5-6 litri per g io·r no: metodo di White). Per otte11er e una piu rapida eon·cemtrazione di cloruri n el angu e sembra piu indicato introdurre per ini ezioni endovenose so1uzioni iperto·n iche di c lort1ro di sodio (10-20 %) , p:riaticando eont en1poraneamente ipodermoclisi, rettoclisi di sol t1zioni isotonich e. Dapprima nella chirurgia spe·r imenta.le e l)O i Ilel}a ehirurgia u:mana tale terapia Si e a ffermata; piu precocemente essa verra istituita , insiem·e ·con l ' atto opera torio, piu hen efici sara:nno i risultati, fino ad avere, dicono a lcuni autori , una vera risurrezione del1'a mmalato. Diro piu oltre d·e lle modJalita , ·delle dosi e d elle eventuali controindicazioni. 1

1

»

[ANNO

XXXIX, NuM. 7)

Ho avuto occasione di adoperare in qualche caso di occlus~one intestinale questa terapia antitossica. Sono in tutt-0 tre casi; purtropvo pero in due di essi si trattava di pazienti molto gravi n ei quali l 'insuceesso non si e evitato e l 'efficacia del me todo non mi si e rivelata nen1meno attraverso un fugace miglioramento ; qualch e risultato pare si sia avuto nel ~ 0 caso. Eccoli riportati brevemente: 1. - B. 0., a. 36 (nov . 1930) . - Piagnosi: Pregressa stenosi intestinale alta, in fase di occlusione. Slato gravissimo . S~ pratic.ai una iniezione endovenosa di 10 cc. d! cloruro di sodio al 10 % come preparazione all 'atto operatorio· e una ipodermoclisi . Nessun miglioramento. L 'operazione in anestesia locale dimostra tumore completamente occlusivo a 40 cni. d.a·l l 'an,sa di Treitz. Entero-entero-anastomosi. Si fa segt1ire all 'intervento un 'allra iniezione e11dovenosa di Na Cl e un 'altra ipodermoclisi e una fleboclisi. Morte dopo 12 ore. II. - M. V., a. 50 (genn. 1931) . - Nove anni fa ebbe u11:a coltellala nella regione iliaca destra per cu~ fu operato di laparotomia. Da quattro giorni occlusion,e intestinale completa con vomito fecaloide. Viene subito operato in anestesia locale. L'operazio11:e con sisle nel seziona•r e una robusta briglia ehe strozzava a cingolo l 'ultimo trattQ del1'ileo e nel vuotamento e consecutiva fistolizzaz~one dell 'intestino. Subito dopo l 'intervento due fiale di Na Cl al 10 % (10 cc. per fiala); fleboclisi, rettoclisi, ipodermoclisi cardiocinetici. Condizioni sempre gravi ; i1on miglioramento. Morte dopo 36 ore. III. - B. T., a. 16. Quattro anni fa fu operata per peritonite purule11ta in seguito a trauma addominale. Vieq~ ricoverata in. ospedale con dolori addominali, vomiti ripetuti, essiccamento, feno me11:i qi tetania. Si ha l 'impressione di una gastr~te 1aicuta (la p. ha mangiato un gran nu~er<? d~ pesch~ il gior:Qo procede:Qte). Non segni 10~1 a carico dell'addome; polso 130, piccolo. Un cl1stere fa scaricare discreta quantita di feci e la paziente e1n:ett~ un po' d 'aria. Si pratica una iniezione endovenosa di cloruro d! sodio (10 cc. al 10 %), lll~a iniezione endove11:osa d~ calcio; ipodermoclis~ gr. lOOQ ;. a mezzanoLte vie:Qe ripetuta la iniezione endovenosa di cloruro di sodio. Scompaion,o Ja contrazione delle man,i e ~ crampi muscolari. La frequenza del pol so scende a 100, la pressione altmenta, lo stato generale mi?'l~or~; no11 vomiiti. Nella mattir1a seguente le cond1z1on~ sono nuovamente peggiorale ; il polso e aumentato di frequenza (118), piccolo. Si ripresenla il vomito ehe ha odore Jeggerm ente intestinale. Si deve ~o­ dificare la d~agnosi per la preser1za di contra·z ione di un 'ansa intestinale nella regione periombelicale sin,istra, i11 vicinanza dell 'antica cicatrice. Si decide senz 'altro l 'intervenlo eh e si fa precedere da un '1altra iniezion e endovenosa di cloruro di sodio. Dopo pocÖ tempo da questa le condizioni migJiorano; c1uando si opera, circa 2. ore dopo la ir>:iezione di NaCl, U polso della paz1ente ha una frequenza di 98 pulsazio11:i, press~one discreta . L 'operazione dimostra imbrigli,a.men·t o da una spessa lacinia omentale tiel digiuno a 50 cm. dal Treitz. 1


f.l\NNO XXXIX, Ntr~c . 7)

. Subito dopo l 'in terve11to polso piccolo, filifor1ne. Ipodermoclisi 500; altra iniezione di cloruro di sodio (endovenosa: 10 cc. al 10 %) . Miglioramenlo delle condi;~ioni generali . Emissione di aria dopo t4 ore. Dopo 36 ore son11ninistrazione di un purge~te oleoso e scarich c abbondianti. Guarigione. •

In questo caso, ~ell 'attesa del-1 'intervento ehe fu ritardato di qualche ora non sembrando nei primi n1omenti ceirta 1!3. diagnosi di occlusiooe, per 2 volte l 'introduzione di cloruro di sodio in dosi -concentrate fu seguita da . u·n netto miglioramento dello stato generale della paziente, evidente per la diminuita frequenza del polso e aumentata pressione vasale. Subito dopo l 'intervento, quando fu ripetuta Ja iniezione di NaC·l , con una ipodermoclisi, le condizioni generali gravi si Tialzarono subito. 11 docorso operatorio fu in seguito dei piu semplici. •

La

so miglian7~

1

* ** delle sindromi

tossiehe ehe i osservano n ei malati di peritonite aeuta e negli occlusi inlestinali , specie per quanto Tiguarda iono vaseo lare, disidratazione dell ' organismo, mi lTa porlato a sperimentare l 'uso di tali soluzioni in vari casi di peritonite a c uta, C?ntemporaneament..e o precedentemente operati. E i.n fatti da riten er si ehe la soffere111a dell 'organismo n elle due forme, a parte il fattore inf.ettivo o . ., ettieo ehe puo non esiste1 c nei primi giorni di una ocelusione ed e in' ece 111olto importante nelle petito.niti, dipen<la delle stesse cau se e eioe : riassorbimento di prodotti tossiei dall ' intestino paralitieo od oecluso, disidrataiione dell 'orga.nismo per vo1niti ripetuti, ipoelorurem~a. La terapia ehe io avevo iniziata sulla base di una analogia eli11ica l1a pero un presupposto scientifico. In un lavoro di Bich (luglio 193 1) ritrovo dei d.a ti sulle modificazioni del Lasso dei eloruri n el sangu e totale e n el plas.ma ehe egli l1a studiato in a mmalati eh e av1evan o sub1to 1nterventi operatari , di eui vari addominali , 1na non presentavrano stati di speeiali tos sieo~ i. Secondo Bieh non si puo parlare di una diminuzione assoluta dei cloruri .n el sang u·e 11el periodo post-operatorio. Vi sono vaTiazion i invece di un coefficiente dato dal rapporto tra conicentrazione dei cloru·ri nel plasm.a e concentrazione dei eloruri n e1 sangue totale. Le v.ariazioni di tal.e eoefficiente sono in rapporto con le variazioni d ell 'azotemia e della riserva .aloali11a e sono .attribuibi.li forse al irteccanismo autoregolatore dell'equilibrio acido-basico del sangue. Bieh pensa sia neoessario prendere in conside.razione gli sca mhi lra plasma e rene, regol.ati oltre ehe dall 'introdu:zione nell 'organi sm o, .anehe dai liquidi i·n•

257

SEZIONE PRATICA

lerstiziali eh e rappresentano un deposito di eloruri dove il sangue si riforni&e a. seeondo dei bi·s ogni. Nell'operato, speeie addominale, avviene un proeesso di iautodisassimilazione analogo a quanto avviene in un soggetto mantenuto a dieta aelorurata, anzi il processo · vi e piu in-tenso per lo shoek subito. Seccm,d o l 'A. l'eliminarione di cloruri nell'urina resta mirnima ne i prim1i sei, sette giorni, eon un minimum a l 3°-4° g iorno. Inveee dopo qual che OTa dall'operazione e dopo un fugace aumento eh e puo ma ncare, si con stata solo per 2-!-28 ore una diminuzion e dei eloruri del pltasma (tranne pare nei malati operati in raehianestesia nei quali dopo una scarsa diminuzione si ha nelle pri.me 24-28 ore aume·n to) mentre si osserva in genere un aumento della loro coneentrazione nel sangue totale. I primi eloruri introdotti sono quindi trattenuti da.11 'oTganismo e fin·ch e l 'organismo non ne e saituro la loro eoneentrazione nel sang ue non ha a leun rapporto con l 'eliminazione per via renale. Tale comportamento induce ad 1ammettere ehe i eloruTi n.eJ periodo postoperatorio sarebbero din1inuiti nel.1 'organismo, speeie nei malati operati nell 'a.d dome , i1ei quali lo •stato di intossicazione cui essi vanno soggetti (per shock, paresi intesti:naIe) contribui soe all 'impoveriment_o. In eor1clu ione dal conoetto dell 'autore si desurn e ehe l 'organismo dell 'opera to, specie dell 'operato sull 'addome , ha bi·sogno dell ' introduzione di eloruro di sodio e ehe tale bisog no e aun1entato se esiste shock o esistono oause intossicanti (paresi intestinale). Da llo stesso lavoro di Bich .ritraggo i se~uen ti dati: Varela Fuentes e 0 . Rubino han 110 m·esso in eviderriza ehe n·eg.li interventi sull ' addo,m e , rcompli-c ati da reazione peritonale, fu rilevata nel sangue una forte diminuzione del eloruro sodico. Mairano spesso h.a rilev.ato dopo interve11ti chirurgiei sull 'a.d.dome una dimi.nuzione piu o meno iaccentuata del cloruro di sodio ematico. L 'ipoeloruremia e piu grave nelle malattie eh e comportano un intervento di natura g rave e quando il decorso e complicato dalla comparsa di paralisi intestinale post-operatoria e dall 'insorgenza di vo,m iti. Estol ha osservato in alcuni casi di pares i intestinale postoperatoria l 'acloTuria; egli si domanda se questo e un fenom eno tossico seeondario a lla pa•r esi intestinale o e in v.ece quest 'ultima non deve essere conside rata com e con seguenza dell 'aeloruria. Gia n eg·li a nn i inter corsi d.al 1924 a l 1927 , nel mio servizio dapprima eome assistente e poi com e aiuto del prof. Oreste Marg.arucei 1


258

e< IL POLICLI N JCO

a l II Padiglione del Polielinico ·d i Roma , io ~vevo imparato a d u sar e, per consiglio appunto d el prof. Margarucei, delle istillazioni rettali di 500 g r. di soluzion e ipertonica clor uro-sodica al 7 % in ammalati addominali, opei·ati per sindromi aeute o meno , eh e presentassero femomeni ·di paresi intestinali. Le soluzioni ipertonich e per via digestiva furono u sate da R. L. Had.e n e Th. G. Orr nelle ocelusioni intestina li sperim.entali; ritrovo eh e in elinica la via rettale e stata usa- . ta da Mich el e da Foucault (i:n. due casi di invaginazione intestinale). G li ef fetti deseri tti riguard1anti il miglioram!ento d·ello stato genrerale, furono oltimi ; n el caso di 1Fo1\.1Jcault (eh e .av1eva .agg·iunto aneh e l 'uso di inieziorni in-tramt1seolari d i NaC1 ipertonieh e) e fatto cenno del ripristino precoce della canalizzazione intestinale. Nei easi da m e osservati al II Pa diglion e, dei quali pero non posso port!are la enumerazione e la descrizione, varie volte ho potuto notare g li effetti b enefiei di tali istillazioni rettali sul rispristino d·ella eanalizzazione i,n testin.ale, invano oercata ·con a ltri m tezzi. Ho eo·n tinuato ad u sare poi tale terapia negli am1nalati ehe presentassero sin.drooni di ileo post-operatorio, eon risultati in comples·so b11oni. Mi sono sempre domandato se la proetoelii eloruro-sodica agisce soltJanto provocando u·no stimolo loeale (e infatti buona pratica mandare la so1uzione piu rapidamie nte eh e non per le comuni rettoclisi) ·e qi1indi atti' Tan·do la peristalsi intestinale per via riflessa; oppure se il cloruro sodi co venga, a n ch e n elle soluzioni ipertoniehe, a sorbito d1alla mucosa intestin.a le e immesso in eiTcolo , ristabile ndo eosi equilibr i salini turbati ed agendo quindi attraverso alt re ·vie sul ripristino dell~ c.runalizz.aziorie intestin.ale (innervazione intestinale). D_al lavoro di Gosset, Binet e PetitDutails ap,p ar e fuoTi dubbio eh e anche le solt1zioni ipertoniehe istillate in un 'ansa intestin1ale possono provocare assorbime·n to di cloruro di sodio, attraverso uin meecanismo di a fflusso di acqt1a verso l 'intestino . Forse q uesto dupliee effetto (assorbime nto di cloruro di. sodio nel sangue, afflusso di aequa verso l ·intesti110), pur potendo prese11t::i re incon~r1enienti per quest'ultimo risultato (disidTatazione magg·iore ·di aleuni tessuti se vomiti ripetuti esistono), non e estra n eo all'efficaeia del m ,e todo· n el provo·c are il ripristino della can1alizzazione intestinale. Vymer (1926) infatti so,s tiiene ehe l 'apporto di g iuste co·rucentrazioni di cloruro sodieo !3..t tiva la peristal si intestinale,

»

[ANNO

XXXIX, Nul\1. 7]

Diro fra poco cl1e uno dei piu b enefiei e ffetti da me osservati n ei casi di perito11it.i acute n ei quali ho fatto seguire all 'intervento l 'introduzione di -soluzioni ipertonieh e di WaC·I, e stato il precoce ristabilirsi, in 111odoabbastanza netto , della canalizzazio.n e inte„liniale, tanto eh e io ritengo indubbia qu esta azione stimolante sulla peristalsi intestinale. Tale efficacia benefica [lOn puo natural ni.ente esplicarsi prima dell 'intervento n ei casi di ~ ocelu.s ione intestinale, d ove un . ostaeolo meccanico n e elimina la possibilita ; d 'altra parte la rimozione dell 'ostaeolo nell ' intervento appare naturalmente come il fattore premine.n te della ristabilita aanalizz.azione. La e ffi caeia quin,d i della t erapia clorurata dovra mantenersi n ei limiti del miglior:amento dello ~ta­ to generale. Puo apparire evidente invecr 1'azione sul la peristalsi intestinale, e n1e i rniei casi e apparsa tale, quando si tratti di ileo postoper ato-rio o da peritonite. In r ig uardo alle applicazioni praticl1e in questo campo. Gosset, C. Binet e Petit-Dutails h anno gia t1sato la medicazione cloruraia in un caso di peritonite seguita :ad asportazione del retto e colon sigmoid,e o p er via addominale, e con buon risultato. Anche in una osservazione di Courty, piuttosto eh e di oeclusi0ne postoperatoria , par e trattarsi di una peritonite seg~ita a colecisteetomia in cui vi fu rottt1ra della vescicola e spandimento di bile infetta nel eampo operatorio. N ei m.iei aasi io h o adoperato la soluzione di eloruro di sodio al 10 % in fial e da dieci cm. cubi . Ho iniettato f 'e r lo piu due fiale al g·iorno nei primi g ior.ni, poi una fiala , eontinuando la m edicazione per cinque, sei giorni. Nei primi ·casi la medicazio·Ile clorurata fu iniziata qualch e tempo dopo l ' intervento „ in presenza di fatti minaceiosi. Nei casi seg u·enti la terapia fu eominci.ata preeoce.m ente, . subito dopo l 'atto operatorio. Pensa eh e n ei oasi g ravi conven ga praticarla a n cb e i)rima dell 'atto operativo, mentre ci si appareicchia a questo. Le iniezioni im einque casi son o state pratica.te per via en·dovenosa: in un caso (si trattava di un bambino eh e poco si prestava alla introduzione per questa via) le iniezioni sono state fatte per via endomuscolare. Tale via era sta ta gin tlsata sen za i11 convenienti da 1F oueault in un la ttJante a ffetto da . . . invag1naz1one. Imsieme con la soluzione ipertonica di Na Cl bisogna somministrare agli operati g randi quantita di liquido (1000-1500 g r. n el primo g iorno, 500 nei giorni seguenti per ipodermoclisi , 1000-1500 giornalmente per rettoclisi), P·er questa somministraziO'Ile, piuttosto eh e~


[:\.~~o

XXXIX, Nul\t . 7]

SEZIONE PRATICA

d ella sempliee soluzione isotonica di eloruro di sodio, io mi servo di liquidi prepara ti secondo le fo rmule Schia si . Le controindicazioni alla m edicazione ipertonica elorurata p ar e sia no scarse. Si dovr a essere g ua rding hi in presemza di g ravi lesioni re nali; mia. in questo •ca so le indicazioni da te dalla sola azotemia sembra non a bbiano n1olto va lore, in qua nto eh e si e visto ehe l 'elevaziooe di questa si aecompagna con l 'abbassam ento del tasso d ei eloruri n el sang u e e pa·r e anzi sia in funzione di questo . Di mod o eh e una alta azotemia con netta ipocloru-

remia non controindicherebbe l'uso di soluzioni ipertoniche cloruro-sodich e. Gauve l 'ha ad opera te in una veeehia d onna, opera ta di ernia trozzata in stato eomiatoso, eon azotemia di 2, 20 %0. Le iniezioni di Na Cl appor ta r on o seeondo l 'A., ottimi r isul tati , eon dim inuzione rapida dell 'azotemia iniziale. Tale con ee2ion e acqui . . ta m aggior valore d opo i lavori r eeenti (Blum , Vari Caulaert, Petrequin , l\1anguio) eh e sostengono l'esistenza di alte azotemie pe·r defi•cienza di eloruro ·d i sodio, defieien za ehe provoea un a bbassam ento della eon centrazion e m10.Jeoola r e de~ sier o eon alterazion e della pression e osm otida. Si tratterebbe quindi, in questi casi, di azotemie di orig ine umora le, n on renale. P er m io eonto sar ej m olto g ua rdin.go nel1'inietta·re soluzioni concentrate di NaCI in mala ti eh e pr esen tasser o edoori ·Dotevoli , spe-cie se in dipen.demza di lesioni .rena li . 111 qualeh e a mmala to son o stati segn ala ti edemi passeggeri ag1i a rti .inferiori in· seguito a d iniezioni ripetute di soluzioni ipertonich e cloruro-sodich e. In qual ehe taltro amm alato (Brisset) somo state con statate d elle eruzioni erpetich1e in ieoincidenza con og ni • • • 1n1ez1one. Ven go adesso a d esporre i casi di p eritonite aeuta da m e tra ttati . Essi sO'Ilo stati sei: in tutti si tirattava di peritcmiti purulente diffuse, in eondizioni g ra vi ed in qualc h e caso eccezion.almen te gravi. Quattro peritoniti e rano di origine appendicolare; due da p erforazione intestimale. Un ammlalato e mo rto in 16a g iornata p er bron eopolmonite d estra; cinque ·sono g ua riti. CA so I . - G., a . ö4 (18 m aggio 1931, or e 16). - Oper ato in 3a g iornata di d ecorso per peritonite purul enita diffusa d a appen.dicite p erforata. Decor so. -. Le condizioni riman gon o discr ete fino all 'inizio della 2~ giornata dall 'intervento, qu.ando il p . comincio a presentare ag itazione, sen so di peso e di costrizione all 'addome. Nella notte l 'agitazion e si accr ebbe notevolmente; n on vo1nito, alvo ap erto con scarich e diarroich e, singhiozzo. Nella m attina segt1ente ~l p . e p eggiorato n olevolmente; addome meteorico, dolente, polso

259

piccolo, quas i assente; sudor azioni fredde estre11~it ~ fredde. Le condizioni p eggior ano n el' pomer1gg10; ro11tpare vomito; alvo chiuso . Si accentua l 'alg idita d elle estren1ita e del n aso; polso quasi as ente; si n ot a una certa eu foria dell 'ammalato (ipodermoclisi, cardiocinetici, adren alina). Nella n o tte e mattina segu ente (fine 3a giornat a) condizioni gravissime irr1mutate; si pratica all or a: oltre una ipodermoclisi, una iniezion e endovenosa di 10 eo. di soluzion e di cloruro di sodio al 10 %. Un 'altra iniezion e dopo sei o re. Si assiste con sorpresa al lniglioramento d ell 'infer1no cr e<luto orrna.i fi11ito. La pression e vascolare au menta le condizioni gen er ali miglioran o; l 'infermo e ~aldo. Vi e an cor a vorr1ito. Nella n otte dal 22 al 23 due scar ic h e alvine abbonda1Jti. La· m attina del 23 (53 g iornata) le condizioni d ell 'inferm o sono complelam ente mu tate; esso e caldo, il p ol so e discreto; h a an cor a uno o due vomiti, addom e tuttor a m eLeorico e sen so di t en sion e a<ldominale. S~ pratica an cora p er due g iorni una iniezion e quotidiana di cloruro di sodio al 10 %. Si h a ogn i g iorno, dopo qu alch e or a dalla ini ezion e ({>-6) una abbondante evacu azione d ell 'alvo. Il rn,eteorismo scompare. Le c~ndi~ioni gen erali · buonissime. Dop o quattro g1orn1 eh e e s tato sospeso il cloruro di sodio diarr ea, durata tre giorni. Guarito il 21 giugno. CAso II. - L. A„ a. 7. Ricover a il 5 giug110 931 or e 16. Op er a to in condizioni g·r avi p er p eritonite puru lenta da append~cite n ecr olica (3a giornata). Nel decor so si h a p eggior am enlo nel secondo g iorno d all 'inter vento. Si r ende evidente una dilatazion e gastrica acuta con vo1n iti ripe tuti. Si pra- • tica una iniezion e intr amuscolar e di 10 cc. di clor u ro d~ sodio. Le con dizioni si fa nno discr ete, ma per siste m e teorism o, sp ecie all 'epigastrio e vomito; p olso 120. Condizioni immutate ne~ giorni segu enti, nonoslante il vomito sia molto insislente e vi sia meleorism o notevole a localizzazion e n e llamente epigas trica (lavanda gastric a, decubito prono) . Viene praticata una iniezione quotidian a di 10 cc. di NaCl al 10 % intramuscolar e, oltre a ipod ermoclisi ecc _ Nella 4& giornata l 'alvo si apre sp ontaneam ente_ Rimossi i drenaggi si not a eh e vi e rist agno· df pus, la temperatura cresce, m entre lo stato di intossjcazione del paziente dimin uisce, scompaiono i vomiti ; l 'alvo e ap erto dal 4° giorno, il polso discr elo . Le m edicazioni biquotidian e 11on riescon o a procurar e un buon dren agg)o d el pu s; (intanto le iniezioni di cloruro di sodio son o s ta te sosp ese, in tutto 5 iniezioni d al 2° al 6° giorno). Le condizioni d el piccolo paziente si aggr avan o n uovam ente p er j fatti settici; in 14a gior nat a e evidente un processo broncop olnton ar e del lobo superiore del polmone d eslro. Morte in 16a g iornata. CAso III. - P .F. G.L. Ricover a 10 g iugno 931. Op er ato in 64a ora d all 'inizio d i u11 atlacco appendicolare in condizion~ gen erali gr avi, all 'intervenito peritonite purt1lenta <liffusa d a append~cite n ecro tica. S ubi to dopo l 'in terven to iniezione endoven osa di Na Cl JO cc. aJ 10 %. Decor so d ei piu n orrn,ali. Si pra tica una iniezion e di cloruro di sodio ogn~ giorno, .per tre giorni, alvo apertosi spontan e.am ente alla 4oa or a d all 'intervento. CAso IV. - F . G ., a. 43. Ricover a il 3 luglio or e 21. Oper ato in 4l\ gior11a ta d i decor so p er p erilonile purulen t a diffusa cl a appendicite n ecrotica, previa appendicecton1ia. 1


« IL POLICLINICO »

260

Subito dopo l 'intervento ipodermoclisi, rettoclisi; una iniezione endovenosa di 10 cc. Na Cl al 10 %. La mattina seguente evacuazione spontanea; condizi~ni generali discrete; polso 118 con 37° di t~mperaitura. Nel pomeriggio altra iQiez!one endovenosa di cloruro di sodio .. Le condizioni migliorano, Qella Qotle 2a evacuazio·n e alvina. Si pratica per altri tre giorQi una iniezione al giorno di cloruro di sodio; dopo qualche ora dalla iniezione si ha sempre evacuazione dall 'alvo. Dopo 5 iniezion~ si manifesta una diarrea ehe dura 3-4 giorni, noQ accompagnata da tenesmo e da altti disturbi. Si sosp~nde allora it cloruro di sodio. Decorso semplice. Dimesso p . guarigione il 13 agosto. 1

1

· CAso V. - P. F ., a. QÜ. Ricovera il 17 luglio. Operato dal dott. Mastrangei~, aiuto dell 'ospedale, per contusione addominale (decima ora). All 'intervento una perforazione intestinale con periton~te diffusa. Subito dopo l 'intervento una iniezione di cloruro di sodio, ipodermoclisi. La mattina (18 luglio) seguente condizioni buo~e. JJa. in~ezione clort1ro di sodio. 19 luglio. Miglioramento notevole lila. iniezione cloruro di sodio. Evacuazione spontanea (42 ore dopo inietione). 20 luglio. BuoQissime condizioni. 1va. iniezione Na Cl. 21 luglio. va. iQ~ezione Na Cl. • • Decorso in seguito dei piu norma.Ji ; esce 1n via di guarig~one ~l 22 agosto. •

CAso VI. - D~ A. G., a. 56 (23 luglio, ore 22). Operato dopo 16 ore dall 'inizio del male (dolore improvviso fossa iliaca d,estra). Perforazione del1'ileo; peritonite purulenta diff11sa. Subito dopo l 'intervento iniezione di Na Cl e i pod ermoclisi. NoLte discreta; mattiQa seguente condizion~ generali piuttosto buone; 2 iniezioni di Na Cl endovenose nell~1 giornata. 25 luglio. Condizioni buone. 2 iniezioQi endovenose di Na Cl. 26 · lugl~o. Nella notte ha .avuto evacuazione spontanea (Q6 ore); stato generale buono; 2 iniezioni di Na Cl. 27 luglio. Nella Qotte ha vomitato 2 volte. 1 iniezione di Na Cl. 28 luglio. Evac. spon lanea nella notte. Si sospende ~l cloruro di sodio. Decorso posteriore normalissimo.

Qualehe eonsiderazione sui vari casi. Nel ,caso II si e avuto l 'unieo decesso di questa serie abhasta.nza fontunata di peritoni.ti acute. Vale la pena di vagliare le cause di questo ' insucoesso. II paziente non e c.erto, morto della forma· tossiea ch1e vedi1amo molto spesso por~ tare alla morte i peritonitiei nella 3a., 4a. giorn.ata dall 'atto operatorio. Nel paziente dopo il 2° g iomo si era manifestata una notevole dilata·zione postoperato.r ia dello storn.aco eon vomiti frequeintissimi; nonostante questa sindrome le eondizioni generali si m.antenevano diserete , eio ehe io attribud.sco al fatto ehe il malat.o veniva abbondan.temente rifornito di ac-

[ANNO XXXIX, NuM. 7]

qua median te le ipodermoelisi e di eloruro di .sodio. Ma intanto si faoeva evidente un altro perieolo, l 'infiammazione peritcmeale tuttora i~ evoluzione ecm insufficiente drenaggio e ristagno di pus in addome. Queste eondizioni di eose portarono all '1aumento di temperatu·r a, all'aggravamento suceessivo dell 'infermo e all 'ultirnia localizz.azione infettiva, rappre.seißtata ~a un processo bronco-polmonare. Nel caso 1 le con.d izioni del malato nella 3a giornata dopo l 'intervento erano disperate; si ebbe un miglioramento evid·entissi~o dopo la in,iezione d:i eloruro di sodio. Per conto mio e }a prim1a vo}ta eh e vedo riaversi U·n peritO· ni tico in tali condizioni . Gli ultim~ quattro casi ebbero una rr1edicazione clorurata preeoce; nonostante preesistessero lesio!Ili molto gravi (speeie nel III e nel VI) il decorso operatorio fu dei piu semplici e sembro di assistere al deeorso operatorio non di peritonitici ma di operati d 'ele?.ione per interve nti sempli1ci. Nel I ammalato· durante il periodo grav1ssimo di tossiem:ia l 'alvo era aperto a soariehe diarroiche evidentemente tossiche; dopo 18 ore dalla iniezione di Na Cl. ebbe due scariehe abbon.danti. L'alvo si manten·n e normalmen te a perto. Nel II caso la canalizzazione intestinale si ristabili al 4° giorno. L'alvo si manten·n e aperto in tutto il decorso, nonostante il processo pe1'itonitieo in atto fino alla morte. Negli altri quattro casi il ripristino spontaneo della canalizzazione intesti:nale fu precoce dopo l 'inte·rvento ehe era stato accompagnato .da iniezione di Na Cl (III oaso dopo 40 orie, IV ca.s o ·d opo 12 or.e, V caso dopo 42 ore, VI caso dopo 56 ore). In tutto il decorso l'alvo si mantellille eostantemente aperto, come e difficile a volte vedere, non di1co nei peritonitiei, ma nei eomuni operati addomi· nali. Si verifico con una eerta regolarita, nelle imiezioni suecessive, il fatto ehe dopo 6-7 ore d.alla iniezione di cloruro di sodio si aveva una abbondante searica. N·el caso IV dopo 6 iniezioni di ~aCl e in 6a. giornata si verifi eo un periodo di qualche giorno di diarrea; la me.dicazione elorurata fu allora sospe-sa. La diarrea non accompagnata da nessun seg·n o tossico .e senza tenesmo, eedette in pochi giorni. Anche nel caso I, dopo quattro giorni ehe era stata .sospesa la medicazione elorura ta ed in periodo di • • netto .mü.glioramen.to si ebbe, per tre g1orn1, d·iarrea insistente. Avrei bisogno di un maggior numero di osservazioni per poter a ff ermare se queste diarree debbono attribuirsi o no alla medica1


• I

[ANNO XXXIX,

NUl\'[.

71

SEZIONE PRATICA

zione elorurata ipertoniea; un po' piu diffieile mi pare affermarlo nel caso I in e ui la diarrea eomparve dopo· 4 giorni ehe la introduzione di Na Cl era stata sospesa . Pe.r mio eonto pero, se n el t·r attamento di un ammalato eon il eloruro di sodio mi si presentasse nuovamente diarrea, io l 'interpreterei n el senso ehe va sospesa l 'introduzione di Na Cl. Con1cludend-0: Nei casi itrattati si e potuto osservare un miglioramento no tevole n elle condizioni ge:nerali, speeialmente nel tono vaseolare. Partieolarmente notevole a questo riguardo il 1 caso in eui dopo 1'in troduzione di Na Cl si eobe una insperata ed ineredibile ripresa dell 'ammalato ·s ul quale si era ormai perduta ogni speranza. Gli a mmala ti trattati preeoeemente hanno avuto un deeor so tranquillo, senza aleun fenomeno tossico; pare fondata 1'ipotesi ehe la medicazione elorurata riesca a prevenire l 'insorg€nza di questi , anch e agendo sulla canalizzaziooe intestinale eh e si e avuta preeocemente ed in mianiera stabile in quasi tutti i casi. Io eredo sia questo un liato molto importante della terapia elorurata. Giova osservare aneora una volta ehe, ad onta si trattasse di casi gravi, rieoverati ed operati tardivam ente , eon lesioni peritoneali gravi, l 'uniico decesso e avvenuto in 16a giornata per broncopolmonite. Pure essendo facile crearsi d ell e illusioni in terapila, a me, da i casi trattati, pare ehe non si possa 1Degare l 'efficacia della medicadell 'inzione clorurata eome eura ausiliaria . tervento nelle peritoniti acute. E poiche il metodo e ·innocuo, salvo poche eontroin·d icazioni facili a rilevarsi, vale la pena di sperimern tarlo largamente, adottandolo precoeemente, su: bito dopo l'intervento o mentre si prepara per questo, senza iattendere la eompar sa di fenomeni tossici gra vi. Ben im teso, 1'adottare qucsta terapia ausiliaria non deve indurre in alcun modo a ritardare l 'intervento ehe deve essere praticato seeando tutti i · dettami speeiali ehe la tecniea chirurgica insegna nclle peritoniti acute. 1

RIASSUNTO.

L'A. ha usato le iniezioni di soluzioni ipertoniche di cloruro di sodio in vari ammalati, ehe a veva operato per ocelusione intestinale, ottenendo in un caso buoni risultati. Ha anch e adoperato tali iniezioni in sei casi di peritoniti aeute gravi , precedentemente o contemporaneamente operati, e 1D.e ha ottenuto buoni risultati in riguar.d o allo stato generale ed al ripristino d·ell1a canalizzazione intestin~e. Ritiene, data l 'inmocuita del metodo,

261

ehe esso vada la·r gamente esperimenlt ato , applicando·l o precocemente, n ello stesso tempo dell 'operazione. BIBLIOGRAFIA. B1cH. Archivio Jtaliano di Chirurgia, luglio 1931, vol. XXIX, fase. 5. BLu M. Presse Medicale, 1928. CounTY. Bull. et Mem . Soc. nat. de Chir„ vol. LV , n. 14, maggio 1~29 . EsToL CEsAR. Anales cle la Fac. de Med. Montevideo, vol . XI, n. 10, 1926. FoucAULT. Bull. et Mem. de la Soc. nat. Chir„ vol. LV, n . 7, 1929. GossET, B1NET, PETIT-DUTAILLIS. I. De Chirurgie, tom. XXXV, n. 3, marzo 1930. HAnEN e ÜRR . Journal esp. Med ., vol : XXXVIII , 1923; vol .. XXXIX; vol. XI. . I. MA1R~~o . Minerv.a. Medica, vol. II, n. 37, 1930. M10HEL. Bull. et Mem. de la Soc. n at. Chir., vol. LIV, n. 34, 1928. SAuv:E. Ibid., n. 35, 1928 .. V AN CAuLAERT, PETREQUIN, MANGUIO. Gazette des Höpitaux, aprile 1931. V AREIA FuENTES e R UßINo P. ,Semafia Med., 34, n. 20, 1927. VYMER Y. Arch. f. Klin. Chir., Bd. 143, 1926. W ITE. Gazette des Höpitaux, n. 68, 1928.

OSSERVAZIONI CLINICHE. ÜSPEDALE C1VILE DI I VREA - SEZIONE CHIRURGICA · diretta dal prof. dott. G. CALISSANO.

Rottura traumatica sottocutanea retroperitoneale del dnodeno. , Dott. GIAN V1NCENZO BR1z10, assistente.

Le contusioni dell 'addome per le lesioni in: terne e he spesse vol1te produoon.o : lacerazion e di organi cavii o solidi, rotture vasali ecc .. sonl() sempre state oggetto di st'udi ed osser~a­ ziioni. Nei casi in cui man.c a la elassica coorte dei sintomi di lesione cavitaria od appare evidente la sproporzionie tra entita del traruma e gravita delile lesiio ni risoomrt·rate o·vvero tra luogo di a·p plicazione d,e} medesimo e sede di lesione l 'interesse loro e a.ssai maggiore. Da va.r ie statistiche di contuSlioni addoininali ri sulta ooJ.p ito il maggior numero di volle l 'intestino e, iispe.t to a i suoi segmenti, il tenru1e (Petry, Tawa tst), piu di ·r ado l 'intestino cra.s so e priu an cora lo stomaeo ed il duo- · deno. Seoo·n·do Mel·ehioT fi·n o al 1917 non si contavano piu .di cento osservazioni di rottura trauma.tica sottooutanea del d!Uodeno; ma qruesta ·Statistica compren·de anche casi di perfora· zione tr.aumatiea i·n rapporto ad ulcer e duodenali preesistentii; in Italia, per quanto mi consta, non sono stati ipubblicati fino ad ora eh e einque casi (Brambilla, Cauli, Vaccari , Cavina). Credo quin1di g iu~ti1fieata l 'esposizione di 1


262

Cl

lL POLICLINICO »

un caso occorson1i all ' osservazione nella sezione chirurg ica dell 'ospedale ·d 'I vrea diretta dal P.rof. G. Calissano ehe vüvamente ringrazio per i eonsigli di eui mi e stato largo nella presente nota. C. G. - Anamnesi famigliare muta. L 'a. riferisce di non essere stato affetto da m alaittie. degne di nota. II 1° luglio percon·endo in bicieletta una strada in discesa verso le oir e otto ando ad urtare con violenza contro una sbarra di un carro ehe lo colpi all 'emitorace destro presso le inserz~oni sterno-costali delle ultim e coste. Viene oondotto in Ospedale per le eure del easo. E. O. Giovanotto d~ robusta costituzione fisica. Masse muscolari ben sviluppate. Pannicolo adiposo normale. Nulla di no.tevnle al ca.p o. 11 1orace presenta nella parte piu alta dell 'epigastrio, un po' a destra della l~n:ea mediana una ecchimosi della grandezza del palmo della mano, rotondeggiante, dolente alla pres~ione. Non si rilevano sintomi di frattura costale . . Coi colpi di ,tosse ivi si rileva la formazion:e di 41na piccola boiza grossa come un mandarino. Nullai Q~ notevole agli arti; rülessi superficiali .e profQndi normali. Ps~che integra. Ore 16,30: All 'addome si nota' la comparsa di una difesa muscolare addominaie special~ente ne.tta sui quadranti di destra. 11 quadrante inferiore destro presenta. ottusita ben rilevabile alla percussione prudente .. L 'arto inferiore di desitra viene ten11to in posiziQne obpligata di semifles1

.sjQ~~· .

'

.:

Temperatura 37,7. Polso pieno e valido (84 all'). Con diagnosi g~nerica di lesione addominale Interna si decide l 'intervento. Operazione (prof. Calissano). Ammalato in decubito dorsale. Anestesia gen erale eterea. Si i~cide la cute secondo Keher e si prolunga il tagl~o f~no all'ombellicale tra.sversa. La musculatura e oontusa, arrossata e n erastra e sotto l 'arcata oostale destra presenta una breccia ehe in.teressa il peritoneo dalla quale fuorie~ sangue. Protetta la ·cute con garza e CQmpletata l 'apert ura del periton~ per tut•to il tratto dell 'inci:sio·n e c11tanea, si .procede all'esame dei visceri. 11 fegato presenla alla facc~a inferiore del lobo de:stro un a rottura lunga circa 3 cm., poeo profonda. L'omento, il mesentere, ~l mesocolon e la mat.assa intestinale preseil}tano una soffusio.n e emor:r~gica. ehe in molti puTuti raggiunge l 'imponenza di un ematoma. L 'emorragia continua e sembra provenire dalla profondita. Non risconlrandosi lesioni del tenue e del colon si sposta verso sinistra tutta la matässa del t enue e si giunge cosi sµl peritoneo posteriore. Si cade in mezzo ad una raccolta ematica ehe viene accurCJJtamente asciugata cori tamponi di ga.r za e si scopre in tal modo l a 3a porzione del duodeno sezionata in due part~ trasversaln1ente. Data la fissita del viscere, la d.iastasi dei capi, la scar sa oonsistenza delle pareti non si puo procedere alla entero-anastom osi terminale. Si procede alla sutura dei due monconi separatamente a borsa di tabacco con doppia sutt1ra. I dt1e ,m onconi sono poi accollati fra di loro eon le parli suturate per renderne la chi11s11ra piu salda. s~ procede alla toeletta dello spazio r elroperitoneale e si chiude accuratamente

[ANNO

XXXIX , Nul\1. 7)

il peritonoo posteriore. Toeletta accurata dell 'addome. Si procede rapidament~ alla duodeno-digiunostomia. . . Sutura oompleta della: parete a strati. Decorso postoperato rio. - Nella sera stessa si procede ad una fleboclisi di duecentocinquanta cc. e ad ~iezione di coaguleno, endocalcio, canfora. DuraI'1!te la notte in:sorgono dolori addominali inter1si e l~ temperatura sal~ a 38°,5. Nelle due giornate seguenti la temperatura va gradatamente aumentando ed il polso aumenta rapidamente di frequenza e si fa ~an: mano piu debole. . 11 giorno 3, verso le ore 16 la m edicazione e.5aminata presen ta qualche traccia di liquame seuro d~ odote cattivo .. La te1nper atura saJe ancora (40°,5) ed il pol so gi11nge ad una frequenza di 140 al 1 '. Alle ore 24 l 'ammalato decede. Non si sono osservati mai sintomi di ~lterato circolo gastro-enterico.

Eiiologia. Nelle rotture del duodeno, oome

quelle dell'in.t estino in genere, l'etiologia e \ varia: Si tratta. generalrriente di colpi portati sull"addotne (ca:J.cio ".di cavallo o di ·uomo, eol· po di timöne di vettu·ra anche sulle t egioni lomba.r i, passaggio ·dJi ruota ·di. carro ö vettura o schia·ccia:mehto tra due vägoni ecc.);· itn certi casi, eome il nostro, e l 'indiviidiuo ehe va ad urtare · eon violenza oontro OOl'J>i salienti ö cad1e sopra di essi. · In lll1 casö (Viti) fu osservata una rottilra in seguito a oad:uta all 'ind~etro. La localita piu frequentemente colpita dal trauma e la . meta superiore dell'ad·d ome; in un caso di Vestbrook la regione lonihare. · Nei casi ·ai Greig e Sehmith una cad·u ta sul dorso · fu quell~ ehe determino le lesioni inte· stinali. · . s·a no· cä·use .predisiponen1ti alle rotture' del duodeno lo sta.t o di ripirenezza delle viseere; le lesioni ·delle sue ,p areti quali le ulc~razio·ni; la posizione del corpo ~ il oontenuto delle viscere, esse·n do noto dalle esperienze di Dambrin, Fevrier , Longuet come la forza irrip1 egata per produrre ·u na laoerazione ·ai un 'an sa intestinale sia mi·n ore qua·n1do il suo oontenUJto e liquido·, men.t re invece la di stensiÖne da gas non ne favorirebbe la laoerazio:rie. Per quanto sia stato osservato ehe quando esistono laoerazionii musco1ari d elle pareti sono piu raTe le 1esioni endoaddominali, nel caso nostro inveee alla lacerazione delle pareti muscoliari oorrisponde una grave lesione del duod.eno. Frequenaa. Secondo varie . statisticbe sul1e rbttlire deJ d·u odeno questo delle varie sezio· ni de}} 'intestino e il piu raTa·m e·n te colpito. Cio e a sufficienza spiegato dalla sua posizione, mJo lto lo·n tana 1da1la parete anteriore dell 'ad1dom e, dalla lunghezza sua relativamen te breve : d 'alitra parte la gravita delle sue le1

1

1


[_i\.NNO

XXXIX'

Nt.Tl\l.

7]

263

SEZIONE PRATICA

sioni in ·seguito a traumat·ismi violenti si spie- com·pleta la pepforazione sarebbe imbuti forme ga con la sua fissita e col suo esteso ed in- con base alla m·u cosa, mentre in quel la da scoptimo contatto con la colonna vertebrale. La pio la sierosa oed endo tper prima la perforastatistica di Voie riporta su 18 casi di contu- zion.e verrebbe ad avere l 'aspetto ·ad imbuto a · sione addominale 12 lacerazioni intestinali e base esterna. t.ra esse una duodenale, quella di Makius 292 Nel nostro caso essendo stata sezionata eomcont·u si oni con s.g .r otture intestinali tra curi pletamente la 3a porzione in senso trasversa · una duodenale, quella ·di Vosw·i n e Kel su 14 Je, in intimo coota"tto con la· colonna, possiarotture in.testinali 1una duodenale, quella di m·o verosimrilmente invocare in causa il mecNeumann 133 contusioni tra cui 62 viscerali, canismo da schiacciainenit:o. · „ 22 rottiure intestinalri ed una sola· duodenale. Sede. Pure essen.d-0 il piu frequente coipita Come si vede la percen.tuale e varia, ma tut· la pars descen.dens o 2a poirzione e la pars ll ote le sta.tistiohe concoroano nel dimostrare co- riz·o ntalis o 3a porzione, · si OS8ervano ancl1e me il duodeno isia raramente colpito ne lle rotture nella pars pilorica o digi uno-duodena · conitusioni addominali. le (v. ·s. meceailisrrio 'da strappaniento). Meccanismo. Anche qui come per le altre Nei casi ·riportati da Berry, Giuseppi, Hagen, rotture delll 'intestino 'i n igenere si invocano Pantha l, Schwa.rtz, Siieradzki, W1ilson;, :se.1te tre principali meccanismi: da scoppio (ecla- volte fu interessata la porzione piloriea, seditement), da strappamento . (dechirement), da ci volte la 1a porziöne (Edward·s, Gode~ in·, schiacciamento (ecrasement). Gillette, Chini , Herapath, Schow, Santos, Viti, In . favore della teoria da scoppio si .deve ri- Wagrowski , venti volte la 2a porzi'one, venticor<lare come la fissita del duodeno, la sua due volte Ja 3a., quattro vo1te la quarta. Nel noparziale chiusura in corrispondenza del trat- stro caso la sede corrisporide a quella piu freto pilorico per -la presenza dello sfintere, il quen temen te osservata dai s. c . . autori. · suo con.teD1Uto molto 1iquido e poco gassoso e Anatomia patologica. Come pe·r le altre lela sua fi ssita, quando un cobpo e rapidamen- sioni i11testinali anche per il d·uedeno si di· te portato su di esso siano tutte condizion.i fa- stinguono ·contusioni semplici, rotture parziavorevoli alla rottura. Tu.ttavia questa sembra li e rotture totali. · · l 'evenienza piu rara. Neile conit usio·n·i sem plici si osservano ecPer spiegare il nleccanismo da strappamen· chimosi sottosierose e sottomuoose, talora to oocorre ricordare ehe il duodeno e fissato einatomii piu o n1eno cospicui ehe separa110 ~lla rparete posteriore dell 'addome eccetto la la mu,cosa dalla muis colare. In certi ,c asi fu nosua pante iniziale ed all 'angolo duodeno-dig iu- Lata la formazione di un· em·a toma alla radice nale : ora se lo stomaco o l 'ansa digiunale, ehe del ·m esentere (Meerwen), in altr1 lesioni sen1sono mo·h ili, subiscono per effetto del trau111a plici della mucosa (Dos Sanitos), ~ammol1i­ un suhitaneo dislocar:nento·, si puo, per trazio- m ento delle tuniche (Thommen1), escare (Pone, avere una laeerazione piu o men,o e·s tesa therat) ehe poi cadendo conducono alla · per[od el duodeno e perfino la laeerazione trasver- razione. L 'evoluzione di queste lesioni e eo. ' sale di gran parte di . esso. In questi casi la · m e ben si compren·d e , varia,· a seeonda della sede ·d i elezione e il piloro e, piu sovente an- loro estensione e profondita : se 1la co~tusi~ne oora, l'an.golo duodeno~digiunale. La superfi- e stata seria si l1a sfacelo per cattiva nutrizio-oie su cui agisce il traun1a e generalmente lar- ne dei tessuti' e mig.r azione batterica attraverga e piu o meno tangenziale a lla parete (strap- so le pa·reti alterate, sollevamento della siero· pamento tra intestino mobile e fi sso). sa per sviluppo di gas, invasio·n e saccata del 11 mecca·n ismo per schiacciamento e proba- peritoneo, a volte rapidissima (Dambrin). Albilmente il piu frequente e si spiega poi per l' opposto se ,l ',e scara non interessa a tutto spesil duodeno ancora piu fac ilmente ehe per le sore la parete duodenal e si puo ave re la restialtre partti de l ' intest.ino dato il suo diretto ed tutio ad integrum. esteso con.tatto con la colonna. In esso .i colpi Le rort:ture parzi.ali m.a c o:mplete sono le piu piu pericolosi son quelli perpendicolari alla frequent:i. La loro form a p·uo essere grossolaparete e ·p ortati su lla linea mediana .. namente .r oto·n da od ova lare, puntifonne, talNon sembra possibile dai caratteri anato- volta sono difficili a ritracciarsi (Herapath, miei .della lesione r~eostruire le modalita del Hertle eec.). Posso,n.o essere intraiperitoneali o retroperimeecanismo, per quanto a lcuni AA. abbiano affermato ·ehe in seguito a schia.cciamento si toneali, a seoonda ehe la perforazione intereslacera prima la mucosa e successivame·n te la sa rispettivamente la parete anteriore ehe, comuscolare e la sierosa si eh e a lacerazione me si sa, e provvista di .peritoneo, 0 quella po1

1

1

0

1

1


264

Cl

lL POLICLINICO n

steriore. Le fenditure possono essere parallele o :p e.rpendioolari all' asse del duodeno ed in. quatlsiasi delle sue ·p o·nioni. Le rotture tü!tali otifr.0110 invece .alcu1n1e particolarita: la loro linea e generaltnente perpendicolare al grande asse ed han·n o piu di freqruente come sede (2/ 3 dei .casi) l'angolo du·oden<?"'digiunale e le vici·nanze deJ piloro. In. questa ultJima evenienza rive.s tono un carattere „ . . di maggior . gravi<ta da.to il volume dei vas1 in questa reg1one-. · II maggior numero delle rotture tota.li e intraperitoneale, piu raramente retroperitoneale (Bennett, Güntner, Hage.n ecc. ). Loro ca·r atteristica e l 'irregolarita de·i bordi oon for·mazio·n e d'e:Fnia deJ!},a .m ucosa a livello della sezione , ohe seoonid·O Pothe-ra.t ·avrebbe per risultato temporane·o d'imipe·9.ire lo span·dimento del contenruto intestinale nel .p eritoneo. Sintomi. Tra i sin.tomi della rOitt.ura duode· nale capitale e ili dorlo·r e addom•i1nale aouto , localizzato generalmente alla rp arte altta dell 'addome, esaoerbantesi a1lla pal'p azion e : in certi casi, come nel nostro, pllo e ssere inizialmente poco init en so ed andare , .aumentan1do nelle ore su.c cessive fin.o a genieralizzarsi a tutto l 'addome se l 'arte non interviene, per il sopra\1vertire di perito·n ite generalizzata. La sua sede, oltre ehe in area d·i proiezione deJ duodeno, puo e·sse·r vari.a, alla m eta sinistra dell 'addome (Ely), all 'ipooond·r io destro, ~ome a1p punto piu in1tensamen·~ nel nostro ,ca so, perfino nel1 le fosse iliache , destra o sim.i1stra (Schmith). E manifeste qu.i ndi come la sede in cui e localiz· za.to il mas·s imo del d·o lore n on e sempre cosi fis.sa da permettere sen z '.a ltro una diagno. sä esatta sul tratto d 'intestino alterato: solo la co·n.comitanz.a di vomito e111atico evenienza p err altro rarissima, ci potra far sospetta.r e essere il duodeno iJ ,s egme nto colpirto. Il do1lore puo poi manca.re nei casi di schoc k intenso. Tuttavia nonostante gli stretti rapporti tra · duodeno e plesso solare ed aortic o-meseniterico sernhrino implicare una g ranide frequenza e·d inten sita dei fenom eni di schock, questi sono piutto·&to rari nelle ro.tture del duodeno. La contrattura dell.a parete e stata vari.ament e ritenuta con.seg u·e n:za d'irri·tazio·n e chimica e meocani,ca de.l conten:u to intestinale sul peritoneo parietaile o di n.a•tura riflessa per di · fesa al dolore. o spontanea difesa ·dellTorganismo (Perez). Comunque q!Uesta n on manca ehe rari·s sima,m enit e e non ha caratteri speciali nel~e r otture del duo deno. ·Noi la trovammo piu spiccata al quadrante superiore destro , ma bisogna rten er presen;te cl1e coesisteva una Lacerazione della parete addon1inale immediata1

1

1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 7]

menite al di sotto delle ulti.me inserzioni sterno·c ostali ·d estre ed inoltre su·l la ~accia inferiore del lobo destro del feg.aito, 1J.esioni di per se gia sufficielllti per spiegare una ne-tta tensione rn1Uscolare. Nei casi in cui la percussione ·p one in evide~a una ottusiit a, si awa un elemento di piu per sospettare Ulna rofJtuoo o dell 'intestlino o di grossi .vasi: ma essa, specialmente al1'inizio, puo far difetto. Nei casi, come nel no·str.o, in cui il ver.s amenit o e retroperitoneale, l 'ottusiJta e poco spiocata e seoondo atouni man1can,t e, riscontr.a·nidosi invece ad una palpaziione accurata (se la contrattura della pa· rete lo permette !) una tumefazione profonda, eventmailmenite tlruttuante, raippresentata per lo piu d.a U:Q ematoma (Cavina). Riten~o ehe que· sto :reperto sia estremamente raro. La scomparsa dell 'aia di ottusita epatica e prococe nelle rotture intraperitoneaJi alte, gaStro-duodenali, e si deve al raccogliersi di gas libero tra diaframma ed rultime coste, e va ricercata con una peroussione eseguita a paziente in decubito latera!le sindstro e .su~l 'aiScel­ lar.e me-dia, potendo e~sere nascoista da versa men ti ab'bondanJti o sirh ula ta da meteorismo colioo. Neces,s ariamente nel p. nostro questo sintomo fece dirfetto. 11 vomito, ehe spesso inan.c a, ha solo valore se e progressivo, poiche esso puo aversi anch e per sempl~·ci con·tusioni senza lesioni viscerali, per irritaz-ion.e peritoneale o semplicemente per riflesso. Se .t ardivo, e sempre in·d izio di peritonite generalizzata. · In complesso i·l dolore, la contrattura muscolare precoce, il res.piro superficiale di ti·p o costale, l'ott:usita sulil 'add·o me, la scomparsa d ell'aia di ottusita epatica, il v:omito, l'assenza dei riflessi superficiali son tutti elementi ehe impongono .senz 'altro I.a diagnosi di grave lesione viscera1lß. in genere, senza ehe per altro ness.un·o .di questi sin.t omi sia patognomo·n ico di lesione duodenal:e per qualche suo caratte·:re. Decorso e cura. L'evoluzione de1la rottura del duodeno e ordin.aria·m ente a ssai piu rapida se intra periton eale, generalmen~e di poche o-r e , la morte essendo causata dalJo schock, emorragia grave ·ecc . Solo qu:ando si formano a·de renze protettrici, com·e ·di eccezione, o nelle forme retroperitoneal'i, il decorso e piu ·l ungo, m.a anch.e qui ,l.a raccolta di soli to irrompe poi per lacerazione del peritoneo teso ne1 gran cavo !a ddomin.ale .(Thom.s on, ·& rry, Gius~ppi) oppu.r e con fenomeni setticern~ci per sifacelo di parti g ravem ente .alterate sopra,'viene l 1 exi1

,


[ANNO XXXIX, Nur\t. 7)

265

SEZIONE PRA TICA ·

tus, n1agari dopo un periodo silenzioso talora preoeduto da collasso iniziale, attraverso· fenomen:i di peritonite aouta 0 subacuta. Appena formulata quindi la diagn,o si generica di lesione viscerale la cura .deve essere im· mediata e chirurgica. I tagli consigliati per mettere in maggior luce i·l viscere i nteressato (tagilio trasversale lombo-addominale n1el le forme retroperitoneali, Vaccari, medJiiano anteriore, ecc) potranno • prendersi in considerazione solo a diagnosi esattamente formulata. Perfino aperto l 'addome certe lesioni possono sfuggire se non si esplora 1a reitrocavita degli epiploon introdu· cendo un dito ·nel foro di Winslov, incidendo il Jegamento gastro-colico o praticando lo scollamento colon-epiploico, com,e da noi e stato fatto. Nelle rotture parziali e sufficiente la semplice enterorrafia : qrualche volta e consigliabile praticare unia gastro·entero-stomia per mettere a ri poso ija porzione duodenale si ,da impedire una d·e iscenza della sutura gia favorita daLl'azione n ecrotizzante de'] contenuto duodenale. Nelle lace razioni totali trasversali si pratichera la riunione diretta dei due monconi o, meglio, come noi abbiamo fatto, ~a ohiusura dei drue monconi ed il loro u lteriore ·aocoll.amento con sutura siero-sierosa dei due capi ed una duodeno-digiunostomia. Senza entrare in piena queSJtione se conven· ga o meno drenare l 'addome in simili casi, esprimiamo modestamente il nostro parere, condiviso da moltissimi, ehe solo in casi di grave infezione si.a pericoloso non drenare, omettendo di farlo invece volentieni quando la per!forazione risa•le a poco tempo ed il versamen to e poco settico, poiche il drenaggio e spesso insuffioiente, disturba i poteri na.t u·r ali di difesa del peritoneo e dell'omento, cagiona spesso aderenze e sventr.amenti. Noi, dato il tipo extraperitoneale della rott•u ra, abbiamo trailasciato il drenaggio. L'evo1'1.11Jion,e ul1teriore, oome .era da lt emersi, in causa delle grav.i lesio·n i vasali delJ 'omen·t o e del mesentere con conseguente soffusione diffiusa ed in ce.r.ti pun ti formazione di ema tom1, oltre alla cospicua raccolta ematico-intestinale retroperitoneaJe, e stata contrassegnata dal graduaile sop:ravvenire dello sfacelo dei tessuti e la mo:r-te e so1p raggiunta dopo 60 ore dal· l'infortunio con fenomeni c1h iari di peritonite genera,lizzata. 1

zio, ·i 0110 andati netta1nente delineando neJle ore succes ive. Ricorda to la sin.tom:atologia di queste il'Otture ed accennato .alla progno i, per lo piu sfavorevole, i so fferrna su alcune note d'indole tecnica. BIBLIOGRAFIA.

1

1

1

1

1

1

1

RIASSUNTO. L '„.\. riporta un caso di rottu.r a retr:operiton eale della 3a. porzione del duode110 trasver,saJe e co,m pleta in cui i sintomi, scarsi all 'ini-

MELCHion.

Die chirurgie des duodenum . Stuttgard.

BRA~IBILI,A.

Gazzetta Medica Lombarda, 1882, n. 32. V1Tr. Riforma Medica, 1889, p. 106. VACCARI . Archivio Ital. di Chirurgia, 1924, p. 49. CAVINA. Po,Jiclinico, Sez. P-rat. 1925, n. 41. CAuu. Rivista Ospedaliera, 1913, 111, p. 311. BERGAl\JINJ . Giornale inedico dell 'alto Adige, luglio 1930. MoTY. Rev . de Chir., 1890. P uoc1NELL1. Le JJeritoniti acute. Riv. Ospedaliera, 1927.

SUNTI E RASSEGNE. Contributi sperimentali allo stndio della genesi spastica delle ulcere gastriche. (F. PEsCATORI ,e W. 3 ottobre 1931).

ROGERS.

Lo Sp~rimentale,

Se si cons iderano dal punto di vista generale tutte Je teorie d·estina te a mettere in evidenza i vari fattori ezioJogici e i vari momenti patogenetici dell 'ulcera gastrica, non si puo far e .a n1eno di rilev.are ·Come per tutti i casi presi in esame due siano gli elementi riconosciuti daJI.e varie teorie come strettam,e nte indispensabili per Ja spiegazione della genesi del1'ulcera gastrica: l 'autodigestione e il fenome·no vaiscolare o motore. A ql1est'ultimo elemento si son·o particol.arn1iente rivolte le ricerche degJi AA., i quali hanno tentato sperim entalm1en te di produrre uno stato spastico delJa muscoJatur,a gastrica, capace di riprodurre un'ulcera gastrica, con i seguenti due ·metodi: appli.c.azione di una corrente elettrica sulla sierosa gastrica e iniezioni sottosierose di ergotin.a. Dai risu}.t ati ottenuti essi concludon-0 come, nella patog-enesi della ulcera gastrica l 'azio-· ne svolta daJlo S}Jasrno deJla muscolatura parietale non sembr.a c-0nsistere tanto nella determinazione di una costr.izione passiva dei vasi nutritizi arterio.s i e venosi delJa mucosa gastrica, quanto nel creare alla parete stessa due condizioni: irrigidirnento della tonaca muscolare e riduzione del lume 'dello sto-· maco. Tali due condizioni creerebbero aJla mucosa o-.astrica la possibilita di poter essere piu a l~n 0o-o e piu ener.g icarnente trascinata (lu.n-. go Ja parete muscoJare irrigidita dallo spa-smo), dagJi energici sforzi •CO·m piuti da] fondo d·e llo stomaco ed intesi a svuotare la cavita gastrica ·n onostante la strettura persistente provocata dall o spasrno . 1

'


266

C(

IL POLICLINICO »

:E: su tali basi cl1e si verificano nella mucosa gastrica zone di atrofia e di ulcerazione ehe sono verosimilmente in rapporto alla compressione e allo stiramento dei vasi nutritizi dell.a ·m ueosa d eeo.r ren ti in seno alla sotto mucosa. Infatti uno stimiolo energieo condotto sulla museolatura liscia o ripetutamente (stimolo ele ttrico) o singolarmente (ergotina), purehe raggiunga un oerto grado di intensita, e 1capace di produrre una dimiD:uzio·n e del J.ume dello stomaco dell 'animale in esperimento. L 'ipotesi em.essa dagli AA. si avvicina molto a qu·ella sostenuta dal Baggio il quale, avendo dimostra to come soltanto alcune ulcere siano aocompagn.ate da alterazioni cireola·torie istolo·g ica·m ente riconoscibili, e portato a sostene:re l'ipotesi eh e la stenosi gastrica da spasmo museolare, aumentando la pressione intragastriea, favorisca. le turbe circolatorie ehe sono riconoseiute come il primitivo elemento .s u eui si impianta e si svolge il processo uleerativo. Secondo gli AA. sarebbe inv·ece lo seivolame·n to eeoessivo della muicosa nell.a progressione degli alimenti, riehiesto dall 'irrigidimento della parete muscolare gastrica, ehe aeeentuerebbe i fenomeni di ane·m izzazi·o ne dai qu,a li d·eriver eb·b e la uleerazione ·della mueosa. G. LA CAVA. 1

La clinica del duodeno parzialmente mo· bile. (C. BoNARINO Un ..\ONDO . El Hospital Argentino,

30 agosto 1931). La patologia del duode no ha 1attratto i.n questi u.ltimi anhi l '.attenzionie ·di ·molti studiosi, specialmente da quando il controllo radiologieo sistematieo ha permesso di attribuiiie allia. sua vera causa sinto·m i e quadri ·m orbosi ehe erano una volta di ben diffieile interpr·etazione. L'A., preindendo occasione da 7 ca:Si ·di duodeno mobile ca·p itati sotto la sua osservazion.e, riassume in bellia sintesi oio ehe sino a,d oggi si sa di questa affezione ehe rairamente viene diagnosticata. I.l duodeno, &lvo ehe nella sua - porzione bulbtaT1e, si :trova fissato al piamo posteriore dell 'a,d dome e l e variazioni di posizione eonstatate neI cambio del deeubito si realizzano norm:almente a spese <l1ella sua prima porzion e. La mancanza di eoattazione, eompleta o pa·rziale, del meso.d uodeno al peritooeo posterio:re costituisce il substrato anatomieo de) duodeno ·m obile eompleto o parziale, varieta dipen,d enti ambedue da un vizio ·d i sviluppo embriona·r io. II duodeno totalmente mobil.e· e m.r o e Ja maggior par:te delle osservazioni sono rei)erti di auto psia. La mobilita parziale invece, ehe e qu1ella c.he interessa Ia clinica, puo essere a aarieo di un qualsia.s i segrnento del duodeno, piu eomurnemente del secondo, ed in que1

1

1

[_i\.NNo XXXIX, Nul\ir. 7]

slo ca o si esten·de fi110 all 'impianto d,el mesoeolon trasverso o al suo terzo o due terzi su• • per1or1. ·Duva l secondo il grado del1a mobilita, la divide in sopra e sottovateriana. Sulle oause etiologiehe di questa malfor:mazione molto si e di seusso, ne e il caso di riferire le varie ipo_: tesi ·am.esse. Piu importante inveee e lo Studio degli elementi su eui de ve basarsi la clinioa d·el duodeno mobile. Questo stato morboso non e affatto raro, e il numiero delle osservazioni e molto aurr1entato d,a quando l 'attenzione e stata riehiam:ata su di esso: laten.te in gran nrumero di casi, esso da luogo a sintomi quando si manifestino d elle, eompilicazioni: spesso degl·i stati morbosi eonfusi, eon sinto mi banali o ineongru1en.ti, <liagnosticati eome funzionali o neurogemi, naseondono questa anoma.lia ehe viene scoperta eon un aeeurato esame radiologi eo. Le eomplieazioni piu frequenti sono gli ostaeoli alla evaeuiazione segmentaria con steno.si relativa ehe portano spesso a stati infiammatori periduodenali. La sintom1a.tologia e varia: le crisi sensitive epigastriehe sono flrequ1enti e raggiungono talvoJta grande violenza 3-5 ore dope> il pasto. La sedazione de1 dolore nel · deeubito dorsal1e e stata segnal;ata da alcuni AA. eome sintoma caratteristieo, eome aID•ehe l'inizio del.le erisi 1dolorose neii primi anni di vita e l 'aume·n to d 'intensita eol erescere dell 'eta. L'itterizia si ha nel 60 % dei casi: itterizi1a disereta, intermittente e di breve durata. La diarrea era il sintoma ,d ominante in UJil pazi.e nte di Breton. Piu freque ntemente il Titardo del . tr.ansito duodenale .p roduoe reazio. ni dispeptich:e eome nausee , · produzione di ga·s , vomiti alimentJari e biliari, tensione e pesan:tezza epig.astrica , sintomi ehe rispondono a·d una gastro-duodenite ·con tend.e nza evolutiva ehe puo servire d'impianto alle in-· f ezion·i biliari. L.' esa.m e raqio.log.ieo permette la diagnos~ esatta: le i managini del duodeno mobile variano molto sullo scbermo ra.diografieo. Si ha Ia forma ·d i d·u odeno inv.ertito a·d U a-perto vierso il bassa e .a sin.istna.; oppure la forma eosidetta a « doppio festone ». Queste· anomalie constatabili in posizione eretta, si· modificano o spariseono in posizione supina. Gli AA. italiani ('B usi e seuola) hanno riehiiama-. ta l 'attemzione sulle relazioni fra questa mal-formaziollle e Ia ptosi epato-duoden.ale, l 'aJ- . largamento del legamento epato-duodenale,. re d altre malformazioni eongenite o aequisite. Tali sono gli elementi 1oliniei e radiologiei ~ su eu.i si basa la diagnosi di duodeno anor- · ·m1a.lmente mobile. Questa malformazione non rappresemta un vero stato morboso d·i per se, ma lo diventa quando al.tri fattori eoneomi- · tanti meecaniei o flogistiei, oo -cemplicano iJ ~ quadro evolutivo. G. LA CAVA. 1

1

1

1

1


(ANNO •

XXXIX , Nui\r. 7]

SEZIONE PRATICA

L'in vaginazione dell'appendice. (EsAu. Zent.

f. Chir.,

1931 , n . 21 ) .

Circa 10 an11i addietro Szene dell a Cl iniea di Ei~el sbera ne raecolse, a propo ito di un o su-0, 7 casi 11clla letteratura di questa evenienza dei quali un.a i;art·e. riguiarda110 l 'invag inazione d.ella sola appendiee, un 'altra 1'lppendice e il eieco, un 'altra infine nei quali si era invaginata nel colon una massa di varie parti . F, certo eh e e una1 evenienza i11olto r,a ra. L 'A. dopo 26 anni di attivita ehirurg iea n e ha riseoo lrato un caiso in una bambina di 5 anni di costituzione m o lto graeile la quale 6 giorni prin1a dell 'entrata in ospedale aveva disLurbi di digestion e con dolori al ventre cui . . i aggiunsero n egli ultimi due giorni vomito, febbre e poi dolore alla region e aippendieolare, difesa mu seo]are. ella fossa ilia.ca destra si palpava una intu•m escenza indistinta di 3 rentimetri di diametro eh e i poteva riferire ad una appen di ce infiammata. Aperto il peritoneo si trovo nella c upola del eieco eome un b.o ttone eh e porgeva sull:a1 parete ispessi ta. o)levato il eieco i m ostrava · en za m eso ed iJ mesenteriolo de lJ 'appendice, rido tto, ad un :pticcolo traleio si perFcleva nella 1parete del cieco. L 'appendice era per 2 terzi invaginata ed era tretta da un anello n ella eupola del cieco .eh e non lasciava disinvao·in are l 'orga110. Per cio fu fatta un a resezione della eupola del r ieco eon l 'appendice in serita e fu chiusa la breceia ceca le re ~idua. La diagnosi s ul pezzo :\11aton1ico fu di appendicite fl emn1onosa con • • • 1nvag1naz1one. Nella l)a togene i di questa a ffezion e h a certam ente importanza la forma allungata del r ieco, sen za meso e m esenteriolo ed una lar!:{a base d 'impian to dell 'appendice 11el cieco. E inter,e sante 'notare eh e un gran r111mero di queste in vaai11azioni apparten0'0110 al prima deoenni,o di vita ed a l e o ma8c.h il e. J~ diagnosi , i puo dire imJ)O· sibile. 11 't.ratta1m1ento pt10 essere r apprensentato dalla di sinvaain azione e appen<liceic tom ia o qella r e ezion e del cieco. La prognosi e . imi}e a quel]a di UTl atlaCCO di aprc11d ir il e acuta . R. BR,\ NCATI. 1

1

DiRordin i funzionali del colon. (E . J.

SPRIGGS.

Th e Qriarterly Journ. of Med. ,

Juglio 193 1) . L'A. h1a tro,rato di ~ordini lJiu o m en o in1p,ortanti de] colon in 2086 casi su 4000 a n11n1ia lati nsserva ti . Si tratl.a, a di ~variate m,a]atti e: spr ue , lnalattia celiaca, tumori, volvoli, parassi.ti, coliti uloerose, dissenteria, poliposi, esiti di eo· lectom in, di rolostomia. di rolope sia, aderenze postoperative, eoli.te mucomembranosa, c·olopto. i, <li verti et1lite e di,Terti ru l o ~ i , di ~orclini cle] tono. 1

267

I ·disordini funzionali ·p iu imporLanti son o la stipsi, la diarrea e lo spasmo. Le cause dei disordini funzionali sono le infezioni (piorrea, mala.ttie della gnla, parassiti), i r.affreddamenti, l 'eccesso di fumo , acqua cattiva, acq?a .fred·da, vitto poco buono. Le cause prin·c1pal1 sono Je neurosi e Ja stiticl1ezza. Aleu11i sostengono ehe la causa si.a solo la st1psi, alla quale segu.e la neurosi . L ' A. ritiene eh e un sistema n ervoso instabile, sia per ragioni congenite eh e aequisile, e una causa priedisponente importante, n1a ehe la Causa immediata 1determinante e la stipsi. Egli ha an che osserva·to eh e la stipsi lieve e meno dannosa dell ' uso eostante di lassativi. L 'e ta in eui i disturbi del colon sor10 prevalenti e la media (in m edia 4± anni per gli uomini , 42 per le donne). Le ·donne n e soffrono piu spesso degli uomini. In a leuni easi il fattore psiehico ha indubbiamente mol.ta importanza . · La patogenesi ·~ei disturbi funzionali puo riassumersi in disordini n euron1useolari , in cui esiste irritazione della mueosa da causa. tossica o batterica e fenomeni riflessi conseeutivi. La maggiore resistenza dell 'in.t estino a eause di irritazione si ha quando il s uo circolo venoso si compie bene; . Ja sua re iste11za dirninuisce quando la circolazione ven osa e rallentata e quindi il sangue i sa tura di gas rist.agnante n ell 'intestino. Si ritien e anch e eh e i germi po sano passare dall 'in te tjn.o n el circolo genera},e e nei t~ssuti. Secon.do aleuni spesso si tratta di fe11omeni allergiei. Per quanto riguarda l 'anatomia patologica„ . pesso all 'esam e sig moscopieo la mucosa appa re normale; a volte si hanno solo depositi di in uco. I micr organismi eh e furon o trova ti furon o del aruppo coli, stre.ptoeocchi e anaerobi. 1 sintomi eh-e aeeompagnano i disturbi funziona li d.el eolon sono : sen so di peso o aneh e d olore piu o meno forte, o sen o di crampo, o di distensione, eon borbori an1i, dopo i pasti , a volte con vomito. Il dolore e n ettamente colico nel 55 % dei casi; nel 26 ~b e epigastrieo. IF requen te e l 'anoressia, com e pure 1a nausea. La stipsi e costante, mn puo alter11ar &i a dia rrea. A que ti disturl>i si accompagnano eon frequenza .senso di debolezza ge~ nerale e cefalea; qualch e volta febbre. Radiologicamente si puo avere pass.agg·io del pa to opaeo n el colon pii1 o· n1 emo rapidamente del normale, eon aumento o dimi.11uzio11e del tono. Ai disturbi colici possono essere assoeiate malattie o ,d isturbi d 'altri organi: colecistite colelitiasi, caleolosi r enale. La prognosi nei riguardi della vita e ottima, nei riguardi della gua r1 0-1o~e v.aria da caso a caso.


268

«

JL POLICLJNICO »

La profilassi si fa facili.tando le evacuazioni regolari, ma senza uso di lassativi irritanti. La cura varia secondo i casi: alcune volte bastano lassativi non irritanti, oppure hasta maggiore varieta dell 'alimen.t azione . Si hanno a volte risultati dal latte acido, dalla pa: raffina, o ·d ai ma&saggi, o dai clisteri alti. Non si tr.a scurera lo stato psichico del pazi®te. Negli stati spastiei puo giovare dare la hella·d onna, o sospendere l 'u so del tabacco n ei forti fumatori. Alcune volte puo giovare la re~e­ .zione del sig·ma, se questo e enorme. R. LusENA.

[ANNO

e

sanguinolenta », eh e

il sinton1a caratteristico dell 'affezione , non .si arresta piu. Conseguentemente si 1~tabiliS1ce uno stato di anemia ehe spesso e intensa tain·t o da richiooere una trasfusione. Alle emor.r agie profuse macroscopiche si taggiungoJl.o quelle occulte, continue, svelabili oon l 'esame clinico· delle feci . N elle foci possono tTova·r si an1che dei polipi staccati. Talora si hanno crisi dolorose .p er fatti di ostruzi,o ne o per sopraggiunta eolite. Quando e invaso il retto si ha.n1Il.O· dolori duran'te la ·defecazione e talora prolasso. All 'E. 0. si ·possono sentirre d elle masse e 1p rovocare dolori su1 decorso del col on. L' esplora.zione rettale ha gran valore quando e invaso il retto; neg·Ii altri ca.si e ·n~oiativa. La diagnosi di certezza ci vieq ,data dalla rettosigmoidosoopia e daIl 'esame tadiografi,co. Que.s to ·da un'immagine ma.r ezzata del eolon coi bordi tappezzati da ·dentellatuTre concave. ll decorso e g rave e .'d opo· la comparsa del la diarrea san guinolenta la morte sopraggiunge in bre ve tempo per cach essia e anemia. Su 32 aasi !r accolti dagli AA. vi son.o 7 fra guarigio11i e m iglioram enti tutti in seguito a intervento. Le complicazioni piu fre qu.enti so110 le i.nvaginazio11 i e Je stenosi . ~ .p ossibile la comparsa 1su coessiva de l ea.n cro ma non e stata dim,o ,s trata la trasformazione maligna dei polipi. La diclg1iosi si basa sui intomi capitali , sull 'eta g iovan e e 1sulla comparsa dei primii disturbi ne·l·l 'infanzia. Radioscopia e1 rettoscopia '_ ei dan.n,o la .di.Ja:gn osi di oertezza. La patogenesi e an cora as ai oscura. I rapporti fra .aleune a ffezioni infi-amma tori.e e parais.sitarie 1c.0 n la poliposi - sostenuti da alcuni AA. - non sono ben, netti. Non si puo ·ammettere eh e le migliaia di polipi ehe ricopro.n o la mucosa dell 'intestino abbiano rapporti con le frangie di aspetto poli.p oso ehe si osse.n ra.no 1a.i bordi di al cune uloerazioni intest.inali. E .d 'altra parte in nume rosi casi di poliposi vera n on &on o state riscontrate ulcerazioni di sorta. T erapia. La eUJra medi1ca e presso a poco impotente. Essa si avvale di lavagg i al tanillino e .al eloruro .d.i n1.a gn·e sio col quale in un c:aso fu realizzato un notevole miglioramento. La I-.a diu·mJ e la r ont€enterapia s ono state applicate in rari easi 0 oon1 .r isul·tati ,p oco incoraggianti . L 'intervento chirurg ico oonsiste nell ' esclusione del colon e n ella resezione . L'esclusione c-0mpl·e ta .e diffieile da reaJ..izza.re e non 11a dato buoni risultati. Il rne'todo di scelta e ~a: r esezione (coleetom1i1a totale) eseguita in uno o ·due tempi. . . Su 7 casi, 4 oper.a ti in un tempo (3 g~ar1t1 e 1 1norto); 3 o,p erati in 2 tempi (1 guar1to e 2 morti). Gli AA. son o partigiani ·della resezione i!1 2 ten1pi pr.a tic.ando dopo il 1° tempo lavaggl al cloruro di n1aQ·nesio. G. PACETTO. '-' 1

1

La poli:posi colica dift'usa. i(LEvEu F e ÜoRu . .Journ. d. chir. , t.

37,

n. 46).

Affezio·n e :rara, caratterizzata dalla presenrza di numerosi .p olipi, sessili o pedum.colati, del vo1ume da una testa di spillo a una nocci1.IJ0la, eh e tappezzan,o tutta la mucosa dell 'int·e stino crasso. Si distingue questa « forma diffusa primitiva n (detta aruche poliposi congeni-

ta disseminata, poliposi dell' adolescenza, poliadenosi v·era) da una « forma secondaria o acquisita dell' adulto )) ehe e piu limitJata od in ra.p parto a irritazioni croniche. Spesso queste .due for111e vengono confuse. Su 130 casi noti nella 1etteiratura L. e 0. ne hanno trovato solo 30 di vera formia diffusa primitiva. ,\ questi aggiungono un caso di osservazione 1)ersonale e n·e prendono le mosse per tratta.r e diffusamen.te di tale affezione. G1i autori ang lo-amer~cani hann:o in spe.cia l modo pr.eso in esame la qu·e stione della poliposi colica ·diffusa. Anatomia p(JJtologica. I polipi occupa110 tuLto il groisso intestino, retto eompreso. 111 qual·che 1caso il retto e indernne; in qualche altro la poliposi si este nde an,c he a11'ileo. 1 polipi sono numerosissimi e tutta 1a mucosa ne e tappezzata. V.anno quindi esclusi da questa forJ11a ·quei casi in eui i polipi si sono svilu1)pati in d iversi segmienti del crasso m1a. iC-On larghi in"" 'te1rval]i di muc osa normale. II volume dei s ingol i poli.p i va da una testa di spillo a una ·cilieg·ia ; possono essere sessili o .p edu:ncolati e talor,a coofluire a grappo,l o. I stologicam·ente mos tra110 la strut1tura degli a·denomi: delle ghia n dole intestinali allungate, ra1m~ficate , ipertrofiche, taloil"a ·d i aspetto eistico, sono dis poste attorno a un asse connettivo-vaseolare e non presentano note di flogos i. Etiologia. Si o.ss,e rva quasi esclusivamente n eJl ' eta giovane. Nei 1casi noti l 'eta varia dai 5 .a i 4-0 .anni. Solo 2 casi la:l di sopra di 40 anni. L'l mag gior f.requenza e fra i 10 e 30 anni (22 ca1si su 33). Spesso e stata rilevata una predispos izio11e familiare. Sintomi: L 'esordio e caratterizzato dalla d iarrea, fi.no a 15-20 scar.i che per g iorno. Successi\vamente com1paiono le emorragie intestinali. l Tna \rolta costi t1titasi la « dia.rrea 1

1

XXXIX, NuM. 7]

1

1


TANNO

XXXIX,

NU!\[.

7)

269

SEZIONE PRATICA

Kicostruzione dell'apparato sflnterieo nel • prolasso del retto. (CuNEO e SENEQUE . Journ . d. chir ., t. 38 , n . 2. 1931).

Nel trattamento di questa a ffezion e i processi di exe.resi sorn o in gran parte abban·donati e dei process i 1conservativi la colopessia e indicata ne i .p rolass i totali accentuati mentre il cerchiaggio de ll 'ano secondo Tiersch e indicato nei casi lievi. Vi sono d.ei casi intermedi, spesso consecutivi a un trauma loc:a.Je, in oui si ha un prolasso totale n1a poco esteso , per i quali la colopessia sarebbe un 'operazione sproporzionata e il oor chiaggio un m etodo ins uffi ciente . In questi casi e indicato il metodo proposto da C. e S. ehe mira a xinforzare i diversi elem eniti dell 'apparato· sfinterico : lo sfint.e re liscio, lo fint ere s tri ato e l 'elevatore del 1'ano. Anteriormente: in,cision e u l ter zo a nteriore d-ell'orificio ~[la le sulla linea di union e della oelle con la mucosa. Prepar azione dello sfinte re slriato cl1c vi•eine isolato .a i suo i })ordi e respinto in alto. Si m ette co ~ l allo coperto lo sfintere li scio i cui fasci v-en.gon o avvicina ti e rinserra li con punti 1stacca ti in sen.so 1011gitudin.ale . Quindi lo sfintere stria to vien e afferr ato .con l1na pinza per la sun parte m ediana e . .tttira to .,·erso l '.alto. I bordi d e l le sue fibre ven~ono riuniti sulla linea m ediana , in senso longitudinale, con 2-3 punti. L 'incisione pri1m.i tiv.am-ente ar ciforn1e della pelle viene uturata in senso sagittJa,le e la parte esubera nte dell.a mucosa viene r esecata. Post,erio rmen te : incisione n1ediana sagittale eh e comincia a 2 cm. dal contorno anale e termi.nia sul coccige. Si sicoprono cosi la parte posteriore ·dello sf~ntere striat o e il ra fe dello eleva1tor-e de ll 'ano. Qu,e l ' ultim-0 vien e sei ionato e le due n11eta .dell 'e1evatore· vengon o sovrapposte <li circa 4 cm. con punti a l J. Tal e sov:ra.p posizione viene ulteriormen te as ic urata fi ssando il bordo libero del la m eta 1S-uperiore con le fibre della meta inferior e. i i.so1a rn seguito l-0 sfintere stria to ehe viene stirato in alto fin o a sco1)rire lo sfint.ere li1$Cio, su 1 quale si opera come }'.)ßf la parte a nt€rior e. Lo stesso si pratüca p er lo sfintere striato di cui il filo {)iU a lto vie ne ooruservato lungo per esse.re pa&."-ato nello pessore d elle parti fibro e pericoccig.ee ·e qui fi ss.ato. G. P. CETTO.

1 parassiti intestinali nella patologia del tubo digestivo. (M. L.~BBE, F. NEPVEUX e N1 c nrT\. Arch . des Mal . de l' app. dig . et des mal. d e la nutr., aprile 1931). Le nume rose osserv.a zioni fatte i11 questi. ultimi anni sulla importanza dei parassiti intes tinali n~ll.a patologia del tubo digiesti vo ha n-

no fatto si ehe ·si costituisse, poco a poco, accanto alla patolog ia batterica delle vie digestive una patolog ia parassitaria ehe assume sempre 1p iu una im1)orlanza n1aggiore della prima. Tuttavia ·delle obiezioni erano ancora fatte .alla .teoria paras itaria delle affezioni intestinali. I parassitologi, in particolare, facevano notare eh e n ell 'intestino si trovano abitualmen·t e numerosi e diversi parassiti, ehe si riscontrano in quasi tutti i soggetti sani, e ehe per conseguen za non e logioo attribuire loro le affezioni dell ' intestino. Senza dubbio sareb·b e eocessivo a.ttribuire esclusivamie nte a i parassiti riscontra ti nelle feci l 'origine dell e affezioni del tubo digestivo. Ma non e esatto negare ai par.assiti intestina li ogni va lor c pa·togeno per i~ fatto ehe possono esser e riscontrati nell 'intestino dei soggetti a ni , in quanto esiste la i)ossibilita di infestazioni }a,tenti. Come vi son o dei portatori sani di germi balterici, vi son o d ei portatori san i ·di .parassiti. E que to non im1)edi ce .eh e, in certe circostanze, questi par.a si ti possano div-0nire l 'orig ine di una malattia acuta o cronica. Secondo g li AA ., dal punto di vista patogenico, ha g rande importan za l 'abbondanza dei parassiti conte11uti ne11 'in·t estino . A mo· tivo di cio, gli AA. n on si .conLentano di ricer car e i 1par.assiti contenuti nelle feci, ma li nurnerano in u11a q:ua ntita d eterminata di feci (5 g ra mmi) on1og·eneizzate e schiacciate fra d t1e vetrini. Cosi procedendo 11anno visto ehe le en teriti corri pondono , in general.e, a delle infestazioni }Jara ·sitarie a bbondanti, men tre nei oggetti ani gli stessi parassiti non si 11 co ntra n o cl1e in pic.colo nun1ero . 1-Ianno anch e vi to ]e poussees di enterile acu·ta corri· ·pondere ad una moltiplicazione di parassiti n ell ' inte tino, i p eriodi di mi.g·Iioramento ad t1na riduzione del numero · dei parassiti . Infi11e, in seguito all ' impiego degli antiie lmin·tici, hanno .con·statato ehe ad una diminuizione dei parassiti corrispo·rude un inig lioramento sintomatico o alla loro .. co1npa rsa la g uari. g·1one. I parassiti pero, per interessa11'ti ch.e siano, non sono la sola causa delle a ffezioni intestinali; bisogna sen1pre pensar e alle infezioni batteriche -ed alle intossicazioni o irritazioni di origine alimentare. Inoltre l 'infestazione parassitari.a puo essere in .certi casi un fatt o secondiario, ehe n o11 dev·e ·distogliere l 'attenzione del m edico d.a lla vera malattia di cui la causa non ha niente in comune con i para8· siti. Con queste riserve, g li AA. cr edono al va lore patoge·n o ·d·ei par.assiti intestin.a li ed alla possibilita di descrivere delle enteriti da ameb1e, da infusori , da elminti. D.a cio la n ecessita di ricercare i parassiti intestina li in f)I'ese11za di ogni a ffezione rn·t·e tinal e.. 1

1


270

« IL POLICLI N ICO »

Le infe Lazioni sono frequenti, abbondanti, precoci . Esse inizi.ano il piu spesso durante l 'infanzia, persistono e si comp1etano nell 'eta adulta , per sie guire l 'uomo fino alla veochiaia. II trattamento antielmintico fatto nei bambini pulisce 1p er un momento il loro tubo digestivo , ma non fa scomparire i parassiti; qualche vern1e, qu,alch e forma resistente di am eba o di infusori p ersiste, innicchiata n elle ghiandol'e dell ' in testino, p er .e,ntrare di tempo in tempo in riviviscenza , ripassare allo stato di forma vegetativa e provocare una nuova poussee di infia mmazione i:pt eisti•na le . Questa con cezione dell 'evoluzione del par,a ssitismo intestinale fa compren·d·ere i risultati , in apparenza paradossali , delle osservazioni di Poublan eh e ha visto. 'il parassitismo latente raggiunger e il suo massimo non nei bambini ma n eg1i adul ti di 20-30 anni; si comprende in effe-tti eh e, .all 'infestazione gia molto forte dell ,infanzia, insuffi,cientemente combattuta con Ja terapia, si aggiung,e l'infestazione dell 'eta adulta . II m edico non dev1e dunque conten tarsi di guarire una manifestazione piu o meno acuta della malattia, ·m a deve perseguitare i] parassita, fino ad avere la sicurezza d 'averlo completamentie distrutto. C. ToscANO.

eico11do le pi u recenti ricerch e 1'insulina facilitando }',a s:si n1il.azione degli idra.ti' di carbooio, c.ontribuirebbe o ·determinerebbe indirettamente la ritenzion1e dell '1acqua. Es.sa e dunque indicat"a per gli stati di denutrizion e, distrofie e atrepsie n eilla cui etiologia esisle una intolleranza per gli idrati di carbonio. D.ev1e esser e somministrata in r elazione co11 i pasti, ten erndo conto ch,e l 'iperglicemia alim entaTe dur.a circa un 'or.a ·e mezza. La dieta sara a base di idrati di carbo,n io, rappresentata, a secon.d.a dell 'eta, da m1altosio, destrin.a o farin·e . Quanta a lla dose, si potra so·m ministrare una unita d 'insulina a l giorno e peT kilog·rammo di peso, divisa in tre volte : isecondo i c.asi questa 1d ose rpotra essere duplicata e triplica·ta. La oluzioin e glucosata si puo utilizzare n e} ·c1aso di b~mbini con vomito freque11te, p·er assicurare un aumento della glicemia . Neii casi di a trepsia oon intossicazione potra u sar si la via endovenosa per ]a so.Juzione glucosata; in. tali casi 1'imsulina si usa piu contro l 'acidosi tossica eh e contro lo slato di den11trizione. C. NER,TI .

L'insulina negli stati di denut1'izione di origine digestiva nel lattante.

. La cura dietetica e in questi Casi la ba, e di og ni terapia. La parola d 'ordin1e e: evitare tutti i cibi ehe possano riempire eccessivam ente il cTasso. Si tratta infatti quasi sem·pre di coliti cronich e eh e possono ,e ssere anci1e il seguito di un.a dis&ente ria, quando, lJ.en inteso, si sia .e;sclusa t1na possibilita di tumore dell ' ultin10 tratto dell 'intestin o m ediante un acc u.r ato esam1e locale. La dieta n·elle coliti cronicl1e con sistera principalmente in •caTboidnati facilme nte assimiI:abili: pastine , riso, bisootti. Lo zucchero e ben sopportato: sia 1evitato il pane nero , le verdur,e e i legumi. Latte e carn e ben cotta in .p iccola quant·i.ta . Si sia c1auti ne l conced.ere l1e frutta: i conceda dapprima solo su cco d'ar.a·n cia per non togliere completamente dalla dieta l1a vi'tamina C. Nei casi in cui la m.al.a ttia dur.a a lungo bisogna variar.e opportuma·m iente la dieta e cio sar a u:tile aI malato non solo sog·gettivamente ma .anche obiettivamente. Acc.anto al tr.attamento dietetico ha nmo m ostr.a to buon.a .a zione n elJ.e coliti croni1che i lavaggi del coloo . Lo scopo e mecc.anico : togJ.iere cioe cLal colon il materia le infettivo presente, ma si puo aggiungeDer .al clisma una sosta·n za di:sinfe ttante o .astringente: l 'A. u sa una soluz. leggena (1 : 10.000-1 : 3.000) di nitrato d'argento OJ) pure una solu zione al 1/ 2 % di tannino. P oco di bUO·n O Si e otteniUtO da}}a sommi·n istrazion e di m edicinali calm1anti: ieeTto ch1e n ei oa i in ct1i un g·rave ten e·s mo o dei doloTi non -

1

1

1

1

t

[ANNO XXXIX, NuM. 7]

Bull . de la Sociedad Catala11.a d e Pediatria, 1° trin1estre 1931).

(ToRE LLO CEUDRA .

I primi lavori sull 'u so del1 'insulina negli stati di denutrizione d1el bambino e nell 'atrep.sia si devo,nio ,a Pitfield e a M.arriot. A questi seguirono nel 1925- 1926 Je ricer ch e u.Jl '1argo111ento ·di Nobecourt ·e Levy , Lesne e Dreyfus-Se e, Tisdall, lßro\ivn, Dra ke e Co1dy , eicc. Secondo gli AA. i r isu.Itati d el trattamento con insulina sar ebbero in gen erale un p oco discordi po,i ch e il tratta1mento fu fatto su stati di d enutri zion e pii1 o meno avanzati , i1t ban1bini di diverse eta , di costituzione diversa, a ffetti da forme ·etiolog ican1ente e patogcnetic.am ente diverse. Anche n el tnat tam·ent o vi sono diver sita: per .a lcuni autori (fran oesi e tedeschi) si o tter1~ebb ero risul tati buoni co n la so1.a in:su·l ina, per .altri (amerieani) l 'insulina se nza soluzion e gluco ata non darebbe buoni ri sultati. L ' in sulina n egli tati cli d e;nutrizion e agirebb'.e secondo W eichm ann altera·n do la pern1eabilita oellulare, facilitando cosi la ritenzione ·di acqv,.a (oligu·r ia postin sulinica e m odificazion e del s.angue). Questa ritoozione sa1-ebbe ,?pecialmente n aturale n1ei b ambini 1drol.abili e ri tabilirebbe j} m1et.abolismo n or111.ale a,ell 'a cqua. Lasch ritiene non si possa parl a rc di forn1azion e di g·1;a s~ o , come vorrebbcro nlcuni a~tori. 1

1

Cura delle diarree croniche. (P. MoRAWITZ. Münch . Mediz. Woch. , 9 ot-·

tobre 1931) . 1

1

1

1

1

0


[ „\.2'~o

XXXIX.

Nu~1.

7]

271

SEZIONE PRATICA

d..an~10 ri1)oso [le so·n n o, senza l 'oppio n·o n si va avant i; ma si tenga questa prescrizione per i casi dove essa .ß veram ente n ece aria. Nessun risultato si e ottenuto con il oalcio, il Colus alba, lo Yatren. In g·eneral1e si puo dire du·n que eh e la t erapia perorale medicamentosa sia pochis:simo e ffi ca ce. Gli Lu·di per trovare una cura antibatterica s.pecifica sono ancora in fasce, e cio e logico d.a~o il poco cl1e noi sappian10 dell 'eziologia di que te forme morbose. C:on1e i vede dunque il t rattam1ento si basa sulla die tet ioa e ui lavaggi del colon: ma vi sono casi in ·cui per qua nto la c ura sia seauita co·n· tutta pazienza, il m.iglioramento e lento e inlerrotto spesso da ricadute. E in·banto l 'an emia e Ja cach·e ssia non si n1odificano e subentra il pericolo di una amiloidosi econd.ari.a. t: allora il caso di pensare ad un intervento r hirurgico: la resezione parziale o totale de] color1 amm.a lato, J 'ano preterna.turaJe o la fi._ lola ceca]e .alla Witzel. La scelba dell'interve11to deve 1essere lasciata a l chirurgo. Tali oJJe razioni permettono il lavaggio del colon dalJ ·,aJto e dal ba:sso: e cio e la causa principal e del tJuon successo di quesbe opeirazioni . L '·intervento chirurg ico e insomma da considerar'"' i rom~ ultima ratio, ma una ultima ratio assai effi·cace. l Tna n etba differenz.a fra le m.alatti1e infiam n1a lorie diffu e dell 'intestino Lenue e del c·r a:s... o non e i te. La colite puo essere strettamente comb inata ad una renterite: si parla allora di anterocolite. Ma 1al principjo d·i questa i sintomi .si limitano generalmente ad un o d.ei tratti dell 'intestino rn.alato. L 'enterite cronica richiede misure terapeutir he del tutto diverse da quelle d1e.lla colite. Anch e qui ha importanz.a oapitale la dietet~c a: e nece sari o i& tituire una di eta composla da alimenti facilmemte assorbibili ed il meno po"·sibile irritanti per l 'intestino: a que1o scopo e importiante fa11e l.a prova col pasto <l i S cl11-r1idt , . eguita dall 'esame ·delle feci: se si notera uifla ca ttiva digestione dell1er a lbumine si e ·di fronte a d u·n caso di di:spepsia d.a putre faziooe (Faiilnisdyspepsie); ma e possihilie iinveoe eh e si trovi m ·e noma1ta l 'ass imila zione dei carboidrati od ambedue i disturbi a sociati. J11 ogn i caso senza un esamte 1 p reventivo delle feci , da r ipetere spesso dura nte la cuTa, non . i dovrebbe· dare inizio· a l trattamento di una di ql1este maliatti e. Le basi per ·i l trattam ento dieteti co son o: il mag·gior rigu.ardo possibile verso la funzion1e intesti·nale ·cosi a lteraba e il peggiora·m ento ·delle co,n dizioni ambientali per la fl ora pa·togena in testin.ale . ~ cosi ehe nei casi di dispep:si.a da putrefazion e in cui n1elle ~e ci si riscont:nano fibre mu1

1

1

scolari indigerite, il medico 1proibira la carne e 1e uova ed isti tu•ira una dieta grasso-carboidrata. Si con cederanno quind i il burro (100 gr.), l 'olio d 'o liva, i carboidr.ati in forma faciln1enle diglaribile (pastine, farin e). Si eviterann o i legumi . ricchi ·di cell ulosa, il pane nero, e la inagg1or parte delle frutta. Sfavorevolmente ag :üscono 1an che le b·evande fredde e i cibi molto· sala ti e con pepe. Per b ere si puo conoedere ·il te e del vino rosso. Riguardo a l la tte i pazienti si comportano variamente: e opportuno mescolare il latte con .acqua di calce (un cu cchi1aino per bicchiere). . . . na dieta cosi stretta mon e oer tamente poss1btle per lungo tempo ma il ritorno alla diet.a norn1ale ·d eve essere lento e cauto cominciiando con i succhi di frutta; le gelati~e e con i pure di legumi. Ma un, intestino indebolito da uma lung a dispepsia non permie ttera mai il ritorno ad una dieta completamente lib·e ra. In queste forme di .dispepsia i 1p reparati nutri.tivi 1a.r tificiali dell 'industri.a sono molto uti1 i. L '1es.ame della funzione gaistri,ca e anch e importante: la mancanza di a cido libero e un reperto .non raro , pe·r .q u.anto non oostante . I·n questi oa. i l 'A. come a n che V. Noorden e V. Berg·m 1ann , pre criv.e. .a cido clor.idri co ad alte dosi : da 60 a 80 gocce di a cido c.Ioridrico diluito al 12 ,5 % in 200 cc. di acqua , da bere piccole sor ate du·r ante i pasti. Le piccole dosi non h1anno a lcun effetto . M.a.g.giori difficolta si incontrano nella cura dietetica delle diis pepsie da n1anca·nz.a di assorbimen to dei carboidrati: (Gärungsdyspepsie), giaccl1e e imp.o ssibil1e seg·u ire per lUJngo tem1p o una dieta .p.riva di carboidrati. La dieta corrißponde a quella per i diabetici gravi con proibizione pero anch e dei l~aumi : specialmente peri·colosi sono ~ cibi contooenti cellulosa. Dopo 8 g iorni una simile di,eta non e piu · possibiLe e si potra co1ninciare a somministrare d ello zucche ro e delLa. farina lattea, piu tardi farina di riso, semolino , ecc., so tto forma ,di zuppe, e lenta·miente si potrebbe ripren.dere cosi un '.alimen.tazion e qu.rusi norm.ale: ma i legumi duri 1e il pane n ero devono es ere 1p roibiti per 'lungo tempo. Come si vede la diet etiaa e il punto principale n1eil la cur.a de1le diarree dispeptiche: rigua1~do ai medi oam.e nti l 'oppio e necessario soJo n ei c.asi piu gravi per ·dare un po ' di calm.a 1a.I ,pazie nte speoialmente d.rurante le o·r e n.otturn e; lo stesso si puo dire dei preparati di belladonna. Riguardo a lle c ur.e di acque miner.ali esse sono secondo Sch·mJidt con.t roindicaoo: utili foTse ne lla convalesoen za. E moJto probabile ehe i buoni risultiati ottenuti nei luoghi di cura siano ·dovuti .a lla dietetiica ehe ivi e impos ta. G. LA CAVA. 1

1

1


272 .

« IL POLICLINICO n

CEN N 1 BIBLIO GRAFICI. C. voN NooRDEN e H. SALOMON. Handbuch der Ernährungslehre. II vol. Spezielle Diätetik der K rankheite,n des Verdauungsapparates. 1 parte. Magen. Un vol. in-8° di 459 pag. Editore Springer. Nel trattamento delle malattie anato1niche e funzionali ·dello stomaeo, la dietetica ha una parte preponderante. Errerebbe pero chi credesse e he questo eecellente trattato di v. Noorden e di Salomon ri.guardasse soltanto la dietetica ; essa non e eh e una parte della tera pia totale e viene pertanto inquadrata i11 questa. Precedono aleune nozioni generali sull 'ezioJogia e la sintomatologia: la 1digestione orale e quella gastiica, eon lo studio della perma: nenza ·dei diversi eibi nello stomaco, i fattor1 fannaeologiei ed ·e ndoerini ehe agiseono sull 'attivita gastri·c.a, il sen so di appetito e di sazieta, il vomito„ i rapporti fra digestione gastrica ed intestinale, eee. Nella parte speciale, gli AA. trattano l 'eziologia, la sintomatologia, la ·d iagnosi e la terapia delle gastriti aeuta e eronica, dell 'ipoacidita, dell 'aehilia eronica, dell 'anacloridria, degli stati iperaeidi ed ipersecr etivi, dell 'uleera gastroduodenale, dell 'ipotonia gastrica, della gastroenteroptosi, della stasi gastrica, del careinoma dello stomaco. Di g rande interesse e il vasto capitolo (un oentinaio di pagine) sulle dispepsie nervose: forma isterica, n eurastenica ; forme psieopa- · tiehe e neurosi (ano·r·e ssia, bulirmia, aerofagia, singhiozzo, cardiospasmo, ecc.). La patologia gastrica, lungi dall'essere un ristrettö dominio d·ello spee1aiista fornisce un forte eontingente di elienti al medieo pratico ehe trovera , ne} libro degli AA., una miniera di interessanti nozioni ·di gran ~e utilita. fil. 1

G. E. KoNJETZNY. Die entzündliche Grundlage

der typisohe Geschwürsbildung im Magen und Duodenum. Un vol. in-8.0 di 154 pag. c-0n 7 2 fig. in parte a ·colori. Springer, ed. Berlin. Prezzo RM. 15. L'A. passa in rivista tutte le teorie ehe sono state emesse sul vecchio, ma sempre nuovo problema ·della patogenesi dell 'uleera duodenale: quella ehimica, quella dell 'infarto e quella traumatica, trovandole tutte insufficienti per spiegare i fatti nella loro reale eonsistenza. E invec.e la genesi infiammatoria ehe l'A., i11 base a numerose rieereh e istopatolog iche di eui espone ·i risultati , 11a la miaggiore par: venza di verisimiglianza. L'aecertamento d1 tale genesi ha grandissima importanza, non soltanto teorica m.a anehe pratica . 11 fatto ehe l 'ulcera si sviluppa sulle modifieazioni infiammatorie della mucosa gastrica a·ddita ehe la terapia non va diretta contro l'aeidita con la se1nplice somministrazione di alcalini, ~a contro la gastrite ehe l 'ha dete~minata. C10 "Jle, beninteso, per lo stadio acuto, eh e per

[ANNO

XXXIX, NuM. 7]

quello croni·eo non sono piu suffieienti i :rimedi interni. Ed anche per la deeisione dell 'intervento, per Ja scelta dei metodi operatori, le vedute dell'A. offrono saldi punti d'appoggio. Oltre ehe d'interesse teorieo, questo lavoro e anche di notevole utilita pratica.

fil.

A. B:EcART. La gastrophotographie. Vo1 in-s• di pagg. 100. Paris, N. Maloine, 1931. Frs. 30. Aecanto allta· visione diretta della vescica, dei hronehi, del retto da qualehe anno si .e aggiunta la visione divffi;ta dello stomiaco: gastroseopia o gastrofotografila·. L' A. pratica l 'esame per mezzo di un ~uo speeiale apparecchio: iI gastrophotor, semplice e pratico e in fondo pooo oostoso :· con tale apparecchio e possib.ile pren dere unia serie di fotografie d ella m11 eosa gastrica. 11 1sistema e aneora ai suoi inizi ma gia lar.gamente promettente di risulta ti come lo di1nostra la letteratura sull'argomento 'Specie nei rigu.ardi d ell 'ul·cera e delle gastriti. Mancava n.ella eollezione medicJa' un libro Sf mplice e pratico ehe m.ettesse al corrente il me·dico su questo promettente mezzo di indagi.ne ehe 11aturalmente va ooordinato con gli a ltri mezzi di diagnosi: il libro del Becarrt eorri SJ)Onde iallo scopo speeie p er chi non conosee la ling ua tedesca. M. E. 1

BERG. Röntgen untersuchungen am Innenrelief des Verdaiiungs Kanals. 11a Ediz. Vol di apag. 250 eon 24 7 illustrazioni. Edit. G. Thieme, Lipsia 1931 . . A distanza di 2 an·n i eompare la nuova edizione d el libro del Berg sullo studio radiologico ·d ella mu1cosa ·d el tubo gastroenterico. La nuova edizione porta una maggior ool)ia di dettagli di t ecnica e un nuovo e ricco contributo elin.ico al1a illustrazione del valo~ del metodo. La maggior parte dei repeir1ti sono stati eontrollati operativamente o anatomo-·p atologicamente e il confronto tra immagine radiografica e fotografica della .lesione rd a 1a ·p iu n~t­ ta dimostrazione del perfeziooamento d1ag nostieo ehe con questo metodo si otti.ene nello studio delle lesioni dell'apparato digerente. L'edizion.e e in carta patinata e la riproduzione del1e figu:r e ineceepibile. P. VALDONI. 1

1

...\.. B:EcART. La constipation.. Son traitement. Un opuscolo in-8° di 24 pag. c on fig. nel testo e 4 tav. G. Doin, Paris. Pr·ezzo fr. 6. • • • Sulla vexata quaestio, l'A. scr1ve una p1ccola monografia in ·,cui studia clinica~~nte le diverse var.ieta ·di eostipazione per f1n1re eol trattamento sempre difficile e spe.sso ingrato di questo cümunissimo disturbo. Chiarezza e concisione sono i pregi di questa pubblicazione. fil. •


[ANNo XXXIX, NuM. 7]

. 273

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. II vomito nell'eta infantile. Si tratta di una delle evenienze piu freq oonti ehe il m edico e ehiamato a diagnosticare, e ehe presenta soventi d elle notevoli diffieolta per le m.oltepliei cau se ehe possono produrla . Ne riassume per eio i car a tteri differenziali A. Kollmann (Die Med. W elt , n . 43 , 24 ottobre 1931). Nell 'eta d e} Ja ttante .il von1ito puo avere importanza poeo notevole a llorquando lo tato generale n on e compromesso , e l 'aeerescimento ponderale non si a rresta. In casi m en o frequenti , invece, vengono. riem esse a n ehe mininw quantita di nutrimento e lo stato gen erale d ecade ra pidamente, e d all ora bisogne r a riceroa.r e se 111on si tra tti d i un ,a t resia con gen i t~· d ell 'esofago. Vomiti piu o m en o impo11enti possono poi apparire eom e eon segue n za di e m OTragie endoerani.ch e, speeie n ei prem aturi , e nella m elena d ei n eona ti , essendo a llo ra eomposti di liquido em atico. Le cau se a limen tar i sono 1pero in tale e ta le piu frequenti , val e a dire tanto 1'i pera limentazione, qua nto Ja tmia·n canza di 'flegola r e intervallo tra l e poppate, quanto an eh e l 'aJimen tazione trop po searsa, o t roppo rieca di grassi, quanto infiin e i g ra vi errori dietetiei eh e portano a l1 e dispepsie ed alle intossicazioni . Piu rari i casi di m ega·colo11 congenito e di ul cera duodenale, eh e puo -ap parire ne i lattalllti piu g ra ndicelJi in eguito a disturbi nutritivi. Tra Je cau se puram ente m eccanieh e sono da annovera re : Ja cattiva po sizione d el Ja ttante durante la poppat a, la ·p oppata troppo rarJida negJ.i a lla tta ti a rtifi cialmente, l ' ingestio11e d 'aria, il mancato riposo in posizione supina ciopo l 'introduzio n e del cibo, le pressioni incon.sulte sulJa r egione g astrica. D 'importanz.a piu grande e il vo1n ito .ehe sopravvie ne ne ll 'inva gililazione e quell o su base nervosa, pe r ruminazione e per pi\oro pasm o, i quali , se n on curati in tempo, com,p rom et tono la salute d el bamb,i no. Nella seoonda imfanzba e .n;elJ 'eta scola ra il vomito e per lo piu provocato da errori dietetici, specie indigestioni, ma aneh·e da presen za di parassiti intestinali, i quali agiscono eon le loro tossine, noneh e da malattie a cute o cronich e d ell 'addome, quali le ocr,lusioni .imtestina li , Je peritoniti , le appendiciti. Tutte le mala ttie acu te pos~on o .p oi , in tale eta, esser e precedute o accompagnate da vomiti, qu.a li la polmonite, la scarla ttina , la eistopielite, la difterite , l'ittero infettivo, la pertosse, sen za dim·enticar e quell.i tipiei d e11 'ur emii&• e quelli .ehe s·o pravven gono neJle u·stioni estese. ·

Un tipo speciale e rappresentato dai vomiti periodici a cetonemici, la eui m ul tiforme sintomatologia deve- esser e ben conosciuta, per non eommettere errori diag.nostiei e terapeutiei. Esiste infine un gruppo numer oso di a ffezioni del sistema nervoso, capaei di provocare n ei hambini grandicelJi il vomito, e comprende tanto aleuni stati ipuramiemte funzionruli tra i quali l 'isterismo, il ;pavor nocturnus e l 'emicrania, quanto forme organich·e, quali le encefaliti, le mening iti „ l'idrocefa1 o , Ja eom„ mozione cerebrale. M. IF ABERI,

CASISTICA. ' Contribnto alla casistica della tubercolosi dello sto... maco, a forma pseudo-neoplastica. La tuher colosi, osserva Patronicola (Wien._ l( l. Woch., 33, 1931), puo dare tre form e di-. verse di localizzazione gastrica: 1) ·lia: forma miliarica, ehe si confo nde. n el grande quadro generale; 2) la forma ulcerosa, penetrante, ehe colJ)i ee prevalentemente la r egione piJorica, e. p uo dare le stenosi; 3) la forma proliferativa , in cui il tessuto-. di g r.anulazione puo simulare un n eoplasma. L 'A. eita il caso di un vecehio di 61 a . eon. diffusa resistenza epigastrica-ipocJoridTia e unquadro radiolog~co di « laeuna n g astrica; J 'ana mnesi parlava di modesti disturbi funzi<>-naJi: J'autopsia dimostro trattaTsi di una in-. fiJtrazio ne m..ia·ssiva e prolifera nte dello stom aco. L ' A. discu te Ja patogen esi di questo suo ca. o e propende p er una ·propagazione d el b . di· K och lungo Je vie ematiche o linfatiche e la l)r olifer.azione l enta di un tubercolo solitario . Secondo Ne umann ]Jar tuber colosi gastrica · erve poi d'attrazione per g li altri ba cilli e impedisee o ritar.da la diffusione d el processo ai : polmoni . ·v. SERRA . . Tnmori carcinoidi dell'intestino tenue. Ha milton Cooke (Arch . of Surg ., a pr. 1931), ricorda com·e n ell 'intestino te.nu e i tumori d 'origi.n e epiteliale sian o r elativam en te piu rari ·d i quelli di origine eonnettiva le (sar com a) . Tra quelli di origine epiteliaJe egli distingue gli epiteliom'i or iginati d alJe ceJlule ghia ndolari a d en,oca:ncinomi) e ;i carrcin·o i·d i . L 'elem ent o epiteliale da eui derivano e in an cora controverso. Sembra eh e a l cuni pro.v engano d alle . celJule di P.an eth a citopJasm,a g ranul1a.r e, altri <la lle cellule c rom a f fini e argen:t a.f fini, altri da , ele1nein ti affini a q u egli degli isolotti da Lang eirhan s. II tipo di questi tumori e quello d el1'appendice d:escritto m olto e.stesam ente da Masson il qua le stu,dio questi· elem enti al]o.. sta to n onm ale n egli strati profond·i d~ll 'appen ~. 1


274

« JL P OLICLINI CO

dice, elie1nenli simili a quelli delle ghiandole eridocrin·e. Sono generalmente tumori maligni , 1n ,a ve ne sono anche a decorso e a tipo istolog·ico benigno, di diimen·sione me di~ o ·piccole. La s intom.a tologia e comune a quella di tutti i tuim ori intestinali. I casi descritti non sono numerosi , un centinaio in tutto com·p resi un,d ici casi ra·ccol ti nell '.a bbondante statisttca della Clinica Mayo. Infine e da ricordare l 'opinione di J(ro,m pecher il quale sulla base di certe somiglianze con i basaliomi,· vorrebbe con,si.derare tali tumori come corriJposti di celV." Gn1RÖN. .lule basali.. Sifiloma del ceco.

La sifilide· dell 'intestino e, piu ancol'a, la sifilide del ceco, e un 'affezione rara e raramente riconosciuta . J.smael M. Hernandez e Dpn.ato Vivoli (R evu e Sud-Americaine d e Med. et de Chir., IDC!-rzo 1931), ne riportano un caso, riferentesi ad un uomo di 73 anni ~ sen za a11t-ecede·nti p~rsonali notevoli, affetto da co.., tipazion·e ab ituale, il quale d.a: circa un anno lamentava indebolimento, vertigini, dimagrart1ento, pallor e, nervosita e anoressia. Dieci giorni prima dell 'ingresso all'Ospedale l'in~ermo cadde per perdi ta di coscienza eh e duro circa due ore e d urante la quale emise spontaneam ente ·delle feci contenenti del sang u e rosso-nero. Pas·sato l 'aocidente, il malato ripre e il suo lavoro, ma lg rado lamentasse vertig ini, dispnea· e dolori precordiali. Una lipotin ia lo decise a farsi ospedalizzare. ~urono r i co11trate condizioni generali giavi, febbre r em it terite, .t.ächi:cardia, infiltrazione "ganglio.n äre ing uinale, ipotensione art.ßriosa, dispnea . Esistevano i segni clinici di. un 'aortite· ed in corrispon<lenza del cieco i rilevava un tumore n1obile, leggerriletite dolente. · · L'infe,rmo rapidamente peggioro e venne a ri1orte. · · · · · ·L 'autopsia mise· in evidenza un 'aortite specifica ·e d · un tum.o re del ceco con caratteri di m äljgnita; l "esam e isto-patologico permetteva Ui ri ferire le due affeziÖni ·ad Ulla stessa Cau sa : 1a si filide terziaria. · Gli AA. classificano la loro osservazione co111 e forma terziaria pseudo-cancerosa di Tremolieres e .Cau ssade e m ettono in evidenza 1'importanza delle lesioni specifiche associate, ]}er arriv:are clinicamente alla di.agnosi etio,logi·ca ·esatta. C. ToscANo. ·Uice~·a

i„ecidivante dopo resezione gastrica per ul-

·cera. C:la1irmo,n t (Arch. Klin . Chir. ,· vol. 162 , pag. 167) osserva com e il mezz-0 migliore per prevenir·e l.a recidiva dopo resezione gastrica . ta nell f eseguire reseiioni am·p ie ehe com pr€1D don o 1'uloora, il piloro, tutio l 'aniro e una ]:>arte · deJ corpo. Solo cosi ·si ottiene unä ri·du zione notevo·l e dell '8:cidi.t a del su cco gastrico. Una ·delle cause piu importan.t i della reci1

[ANNO

>)

XXXIX , NuM. 7]

diva - e rappresentata da lla persistenza di valori acidi alti ·del su cco ga trico ; p<E:·r tale ragion e studia n eg·li operan1di la secrezione g.a strica a m ezzo di una son .d a triplice ehe co rr isponde all 'a ntro·, al corpo e al fondo dello stomaoo. Nei casi in ou-i i valori aci·di dell a secrezione .d.rel corpo ,dello stomaco sono al t1 allarga i limiti d ella r13sezione. Dal punto di vi ta delle reci·dive e della per· centuaie delle guarig ioni de finitive e da riget tairsi l.a gasitroenterostornia a n che nei casi di stenosi cicatrizia le anzi specialmente in questi casi in q·u.a,n.t o Ja stenosi ·p redispone a1Ja recidiv.a. P . "\l A r.no ~ r. 1

TERAPIA. II regime a zig-zag.

..

C. ' 10.n Noorden (Th e1;apie der Geg enwart , genn . 1931) designa con tal nom e un 11egime regolato in m odo a,d atlo, per la relativa malattia, ma intra m,ezzaLo a d interv.alli regol.ari da "cc giorni di i iposo )) in 1cui l 'alim,e ntazione e ·del t utto diversa d.a. quella consueta. L 'applicazione piu antica di questo metodo e stata fa tta dallo stesso A. nel 1898, raccomandando i cc giomi 1di legumi », una o· due volte la settimana a i di1a)b etici. Negli 0 besi, egli istituisce dei gionni di regime di Karr·ell a l 1.atte o ·dei g iorni di frutta, eh e si ripetono una o due volte .Ja settimana , lasciando per g li altri giorni il regime ia. scelta del ma la to. . . . Nei gottosi, la cu:ra va rinnovata 2-3 volt e la seittima na ; nelle tesse condizio·n i viene con~ igliata la cura ipoazotata ·e d•e clorur.at.a 1 ai ne fritici. Nell 'insuffici en z.a cardiac.a, n e.g li ipertesi , i11 tutte le fo·rme ·di edema , l 'A. r.a,ccoman.da d ei g iorni sen z,a sale, in cui il regime declorurato e strettissimp; m a n ell ' intervallo, egli perrnett e 5-8 g ra mmi di sa1l1e .al g·iorn·o, il eh e ma.n tien e 1'a ppetito del malato e facilita la preparazione .delle loro viva nd·e. N elle a·f fezioni gastrich e, intestinali od epatich e, si han·n o prescrizioni dello stesso genere. Cosi,. per g li ipei11cloridrici , il regime vegetariano abitua le si avvan taggia con l 'intro·duzione .di (( g iorni di carne )) 0 (( giorni di pesce n. Nella co:nvalescen za delle ulceri gastrich e, e raccoma·n d1aibile di istituire per 2-3 anni ·delle cuTe semestrali di 10-20 g iorni , dura nte le quiali si riprendono il riposo in l•etto e l 'alimentazi,o ne liquida o semiliquida . N,e}le disipepsie ·n ervose, n ei f.obici, Ja prescrizione ·di un" g iorno ·di regime norma le . <?gni settima na per.mette di arrivare facilmente verso uri 'alimentazioiie man mano piu ricca e piu varia. e di f.a,t~ ab~and<?nare P<?CO a poco le r estrizioni ai fobici. Anche n•egli . in,diYidui in buona $alute e .sp~sso ~~ne, In conforniita d el.l.e prescrtzioni di ~iverse religioni, di rinun ci.are ogni tanto 1

1

1

1


[.i\NNO

X.XXIX,

N Ul\I.

7)

275

SEZIONE PRATICA

all 'alime11tazione abituale per segt1ire un reg in1e del tu'Lto ·differente: a lin1entazione vegeta riana per le persone abituate a·d u11 r egime n1olto, carneo· e viceversa. fil . 11 trattamento delle diarree da insuftlcie11za gJtlan·

dolare digestiva.

·

G. Faroy (J OUJrn. de m ed. de Pa.ris' 193 1, n . 23) co11 iglia quanto segu e. Nell 'insufficienza gast1'ica. I procedi1nenti a bituali di eccita,zione della secr ezio11e gastrica con .gli alcalini, g li amari, il pepton e sono insuffi cienti _e poco. e fficaci, avcndosi bi ogno in guesti casi di una terapia piu atti,1a. Si i)OtTa prescrivere 1'acido r loridrico. 0

.~cid o clorid ri co of fi ri n alc .~c qua bollita 0

D'

-!

u11 litro

Se n e fa ra prendere un bicchi·erin o ·dopo ogni JJa to. Convcni ent e r loridrica :

e an cl1e

la lin1 onea

..\cido cloridri co officin ale , ciroppo di lim orn e

O' <:" •

-~{'C{Ua

g.

6-

20l)

800

Da prenderne u·n b icchierin o fino acl un gran bicchier e durante i · pasti del m ezzo,g iorno e della sera. Utile e anch e la prescrizione in ol uzio11e albumrimosa1, eh e si ])repara m,ettendo in un rrran bicchiere ·di acqua albuminosa 3-6 cucr l1ia ini di a·cido clorj drico offi cinale (g. 20) diluito in acqua (g. 200). Lo si fa prender e a piccoli sor si, m eta a l pasto del m ezzogiorno e 111eta a quell o della sera. Nel caso di insufficien za peptica, all e preredenti preparazioni cloridrich e. si a.gD'iungera la p epsin.a (g. 0,50-1) duram te i <d u e pasti J)rin cipali od , as~ociata a cg. 50 di peptone, l /'), ona1 prin1.a dei pasti . Utile sara al tresi l 'opoterapia ·C Oil i dive-rsi prepara ti commercia li di u cco gastrico o di estratti .gastrici. In si1.ffici enza pancreatica. L 'opoter.apia pancreati ca non agisce eh e in ambiente al.cal ino, per r ui .si dovra evitar.e il cointatto col su cc-0 gastri co e con la pepsina. Tali preparati vanno quindi presi in polver e od in compr·es e 30-60 minuti prima de i past i o , m egli.o, in r.apsule <li .ch eria·t ina o di g lutine, purch e il pa11creas sia ancora in grado di funziona re. Si dar.anno · a dos i di 25 cg. di pancreatina (2-5 rap st1l e per pasto) eventua]m en te associata con n18 ltin fl (cg. 10). Nel caso di insufficiie nza totale, si somministreramno, i preparati pancreaLi ci per via rettal e od ipod·ermi·ca . fil. 1

L 'in terpetrazione dell 'immagine radiolog·ica del cieco e di grande importanza, poichc iJ passaggio della barite nel tenue coincidente con la scomparsa del salsicciotto alla palpazione .c ostituisce il solo segno sicuro di riduzione. Se tale prova fa llisce, s ' impone l 'intervento chirurg ico immediato . Per tale clistere, P ouliquen (J ourn. des praficiens, 6 aiug no 1931) con siglia l 'uso di un a grossa cannula r ettale, eh e passa attraver o un tappeto di gomma il quale, comprim.endo il perineo, impeaisce la fuoriu scita del liquido . Si u sera la pression·e di m. 1-1 ,20. ella m eta circa .dei .c.asi , si h.a il passaggio del liquido attraverso la valvola d el Bauhin. 1

fil . Trattamento delle occl11sioni intestinali post-operatorie. V. Bojovvikh (Presse ft1 edicale, n. 98, 6 die. 1930) ri·porta i risultati ottenuti colle iniezioni e11dovenose di roluzioni .d i aCl al 20 % n elle occlu ioni intestina li .p ost-operatorie. _ e1g li ultimi tempi l 'A. si e servito di que" ~o inetodo anche com e misura preventiv.a, cioe in tutti gli operati di lap,a ratomia, senza eccezion e, ini etta 10 ore dopo l 'o·p erazione u11a prima dose di 5 cm c . di soluzione di NaCl al 20 %, eguita da iniezioni su ccessive di 3 o re in tre ore fino al risultato. Ha p otuto c on s ~atare , dopo questo trattam ento, eh e l 'emissione di gas, in que_·ti. ammal.ati, e notevolmente a ccelerata in con fro11to di quelli non trattati con questo m etodo. Queste iniezioni, n ei casi piu gravi , sostitl1i scono con su ccesso tutti i m ezzi ado·p erati fino a,d ora n elJa lotta contro l ' ileo post-1a1J<a r.a ton1ico, ia ~pasn1 odi c o o di na tura p,a ralit iea. Bucc1.

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO L'anchilostomiasi. II ·decr·eto i11i11i• te.ri.ale 15 ottobre 1923, relativo a lla denunzi.a. di m a l.attie infettive , 11a reso obblig.atoria l.a den1111zia dei casi iaccertati o sosp etti ,d i an.cliilosto1niasi riscontrati negli 0 pe.r.ai a dde tti ,a lavori in galleria , nelle 111inieTe, n ei cantieri delle opere pubblich e, n ell e fornaci ,e n egli opifi ci in g·e·n er,e. Lo studi o· e pid cmiologico ·d i tale mal attia 11a dimo strato eh e essa i ' 'erifi1c.a 1ab]).a La11za frequ.entem.ente .ancl1e fr.a gJi o,r tolani 1e·d i con ta.dini , e si deve .anzi riten ere eh e, 11•e.1la popolazio,nie ,a.g ricola, i.a as~.a i piu di ffusa di quanto comu n1 e m ente si crede. :E 1)ercio op.p·o·rtun.o ehe gli t1f fi ciali anitari por tin o tutta la loro attenzione su qu esta forma n1.orbo1sa e ten gan o presenti le n ozio ni clinich e ed epidemi·o1ogich e 1a.d essa r ela tive. :E n oto rche l 'an chilostomiasi e stata chiam ata ancl1e a11.e'm ia dei minatori od ain1emia d el Gottardo perch e fra gli 0 perai ad.detti al traforo ·del Gottardo, d,e tte luogo ad una gravissim a e1)iden1ia co·n molte migliaia di vitt.im e ~ 1

1

0

1

II clistere nlla barite nell'invagiuazione intestinale del poppante. 11 c li stere alla barite costituisce, oggi, il n1etodo migli ore di tra ttamento dell 'inv,a gin.azione intesti:nale deil ·p oppante. Esso 'ra &0·m.1ninistr.ato dall o stesso chirurgo· sotto il controllo dei raggi X vicino a11a stanza operatoria.

1


276

« IL POLICLINI CO

>)

[A NNO

XXXIX, Nu M. 7]

:E merito sopratutto di studio si italia ni .a.v er netrare attivamen te attraverso la pelle, donde, sco.pe·r to l 'ag·en te cau sale di questa forma mor- p er via sanguign.a, giungono nell 'i.n testino; in bosa ed av«~'r t rov.ato i m·e to·di per il suo pre~a l caso sulla cute puo determinar.si una specoce accertan1ento diagnostiico e per la cu ra , ciale derm.atosi v·esciico-pustolosa frequente nei illU1stra ndone an1piam .ente I.a patoig en esi , la cli- fornacia i, n ei mi.na toTi e nei s olfa tari. nica e 1'epidemiiolog ia. La m.a l.atti.a: p:nesenta .alcuni sintomi caratteRappresenta una ·diretta conse.g uenz.a di que- ristici dovuti alle lesioni cl1e il parassita proste conquiste scientifieh e, ed un viero trionfo duce fissandosi coll '.appara to buccale alla pad ella ·n ostra organizz.azione ·sa:n itaria, il fatto r ete intestina l.e, ed all 'azione delle sostanze toseh e, dopo l 'impr·esa del Gottar do, furono comicl1e em olitiche 1ch e esso · elabora e versa in piute altre due op,ere n on m eno grandiose, circolo. Occorre saper riconoscere a tempo quequali il tra fo.r-0 della gaJJ,eria deI Sem pione e sti sintomi per stahilir,e , o almeno sospettare, quello r ecente dell.a g ra n.de g1a1leria de ll 'Appenpreoocem ente la diag nosi e provvedere al1 a nino, per I.a ·diret tissim.a ·F ire nze-Bolog na, sen- p1'0filassi ed alla cura. Primo sintomo e 1'a2a eh e vi sia stata da la m entare n essuna vitti- n emia ; la pelle assume 1spesso un colo.re giallo m a dell 'a nehilosto1m i1a1si . Per la galleri.a de l- limone ·e compaiono edemi .all.a faiccia ed .alle 1'Appennino il TesuJtato e tanto piu mirabile in estremita; sono frequ-enti la cefalea frontale ed qua nto i lavori si sono svolti in z-0n e in~estate occipital•e, il ronzio alle orecchie, l 'annebbi:a.dalla mala ttia , con mano d 'opera proveniente mento di vista, .Ie vertig ini, la debolezza mu<lalle piu div.e rse regio~i d'Italia, ed i.n· ter.reno scola:re, l 'a.patia; ogni sforz-0 determina dispe h e, per la sua natura argillosa, ne favoriva nea, dolo.r abilita muscolare ed anche nevral·g·randem ente la diffusione . Ebben·e, n•essun ca- g i,e ; Lalvolta eisiste dia:rrea . La ·debolezza pro·so di an chilostomiasi si verifico fra le miolte gressiva va sempre aggrava.n dosi fino all 'esito n1igliaia ·di opera i , in tutto il .p eriodo di duna.- le tale ; di qui l.a n ecessita di f.are la diagnosi ta della g.rande impresa , dal 1919 al 1931, ben- q uanto piu .p resto e .possibile e -di iniziare la ch e si si.a.n o riscontrati piu volte 1p ortatori di cura , sottr.aendo 1c-0ntempora neamente il pa· uova di a nchilostomia1si fra colo.ro ehe si pre- ziente al pericolo di nuove infestazioni. :sen ta,r.ar10 per essere a ssunti a} lavoro. La diagnosi puo sospettarsi in base alle ocL'anehilostomiasi e dovuta ad un piccolo ver- . cupazioni od alla pro·venienza .dell 'infermo, alm e, l'anchylostoma, il quale vive e s i ia.c cop- l 'anemia prog:nessiv.a ·ed all 'eo.s inofiliia;, m.a non pia nell 'intestino tenue dell 'uomo, ove 1.a fem- e accertata ehe ·dal r eperto micro·scopico delle mina fecondata depone un gran numero di uova di anchilosto·m a nelle feci. Gli esami di ·uova ehe si rinvengon.o poi nelle ~oci ·col lo- queste devono esser.e accurati e ripetuti e per ro a spetto caro.t~risti co . L 'ulteriore sviluppo essi g li ufficiali 1sanitari si v.ar.r.anno d·ell 'oper.a d elle u ova Jlell 'intestino € impedito dall a tem- dei laboratori provinciali d 'igiene. P·er ~a: terapia a coen.n iamo soltant-0 ehe i mezperatu.ra del corpo uma no e trova invece le c ondizioni piu favorevoli n ell 'ambiente ester- zi piu u.sati sono l 'estratto eteroo di fe1ce mano e speei!a:lme nte nell 'oscur ita od a luce mo- schio, iI timolo, l 'ol.io di ch en opodio, il ted er ata , in tß.rreni umidi, di consisten·za polta„ tra1cloruro di carbonio e l 'o,Jio clorofo:rmico. -cea, ben aer eati, alla tem,peratura fra + 15° e II timolo, oltre ehe per l.a cu.r a, si presta mol: + 30° C. Dalle uova :n.asce un ·e mbrione vermi- to bene a 1scopo profilattico per somininistraformie, dotato ·di movimenti ra.p idi e viv.a ci, il zioni periodiche e prolungate alle persone espoquale, dopo tre successive mute, si tr.a sform.a in ste al pericolo d 'infezione; con· piccole dosi larv.a e diventa oa:p ace ·di infestare l 'uomo. Lo g iornaliere si ottiene di far agire durevolmen. . viluppo dell 'uovo e delle larve e impedito da te il farmaco su.i pa.rassiti a misura eh e essi un .a·mibien·t e .s ecco, espo·sto a ll.a luoe sola 1:e di- giung ono e si sviluppan-0 nel lume intestinale. Tetta, dalla manca·n.za ·di ossigeno e d a una temLa profilassi de.ll '.anrc.hilostomiasi deve impe.r atura inferiore ai + 5° o 1superiore ai + 40° pediTe la dissern:inazione e lo sviluppo del C. Le la rv·e m.a ture , se non tr ova:no l 'opportu.n i- parassita nell 'ambi,ente esterno e l.a su.a peta di infestare l 'uomo, possono incapsular.si e netrazione pell 'uomo. Trattan·d osi di malattia r esistere cosi a ll 'azion e sfa1vorevole ·dell 'ambi en- ehe, alm·eno .n ei primi stadi, ·non obbliga il te , fino .a:l momento in cui si pr·esentino le con- malato a letto, non e praticam ente applicabile dizio·n i per l 'infestione . Questa avviene per la l 'isolame·n to, e tutti gli .sfo.rzi devono esser via. be>ocale, per m ezzo ·d i acque o di alime nti diretti ad evitare la contaminazione d el suolo contamina ti (frutta, ver.d ure) o port.ando alla per mezzo d1elle f.eci. Cio non e f.acile dove i bocc.a le m.ani od oggetti (pipa , ece.) imbrat- conta.dini, forn.aciai, mi:n atori, ecc., h.anno tati di t er:ra o fan go inquin.ati. t e larve, se- la deplorevole abitudine di defe1care all'a.condo recenti1ssim1e ricerche, sono anche in perto e dove mancamo le latrine. L 'impianto grado di pen etrar e diretta·m1ente nel rizoma o ·di que.s te , colle moda1ita tecniche richi·e·ste 1Delle r.a·dicicole dei veg,etali e risalire nel t allo, ,da lle varie circostanze J.ocali, e la .p ropaganda per modo eh e l 'infestione .p uo avvenire anch e contro l 'abitudine di soddisfa:re i bisogni cora m ezzo di ve.~e ta·li freschi consum.ati cru·di porali all 'aperto, SOilO i pTimi elementi della per qua.n to ripuliti ·dalla te rra. Le larve inol- - profil!assi , insiem·e col divieto ,d i spargere sul t re, tanto m ature ehe incapsulate , possono pe- terreno le materie f.ecali uman.e a ,s copo di con1

1

0

1

1

1

1


r~.<\NNO

XXXIX,

NlJJ\1 .

7]

277

SEZ IONE PRATICA

1cin1azione. Pe r u ccidefe le la r ve nelle feci, n el letame , ecc. trov.a no util.e ap1Jlicazione il solf ato ferroso, l 'acido solforico, l 'aeido fenieo e sopratutto, perche n1eno eo tosi e di fa cile u o, j} cloruro di sodio (an ch e otto forma di a le pa . . torizio) e J 'acf{tla di 1c.alce. Oltre ehe a.i i11ala ti ve.r i e propri le misure .p r~ofilattiche d evo11-0 e tendoersi a i portatori; qu1e ~ t i possono esser e in·dividui i quali, a .seguito di opportun e e ure, sono clinicam1ente g ua riti, ma eh e preentano ancora, piu o n1eno saltua:riamente, Je u-0va n el1e feci; oppu·r e .p o·r tatori 1sani, per. 011.e cioe ehe viv-0no in prossimita di m alati -e eh e, e,ssendosi inf.estati di recente, o per parilicolari icon·dizi-0n i di resistenza organica, ospi!Ja:n o ed elin1inano il .para sita sen i-a presen Lar e manifestazioni elinich e d ella rnalattia. P er . . coprire questi ev.entu.ali portatori, -0ceorre j)er cio organizzare un er,·izio di v isite perio{] ich e , eon esame ·delle feei, fra i fa miliari e i <'onviventi d ei m.alati . Altre importanti misuiie profilattiche riguard a no l 'acqua potabile e le bevande ed alimenti In g.en er e, eh e d evono es er preserv.ati da qualsia i po ibile ic.ontallllinazione, pecialmente per parte di terr.a 0 fa:n go infetti ; e da riCOTd a re eh e an eh e l e mosch e possono contribuire a diffon.de re il parassita. Fra q ue te misu.r e e es en zia]e la pulizia aecura ta d,ell,e mani d opo .aver soddi fa tto a i bi ogni corporali e prima -Oe i J)asti. Infine la pos ibilita .di infestione attraverso la pelle r ende n ece sa:rio, sopratutto 11elle colle ttivi ta operaie, di impiantare a·deg uati servizi di bagni o d occie per il per sonale e di lavatura ed eStSiocazione degli abiti di la,·oiro sporcl1i di ren·a o di fa ngo, sapend-0 ~ i cl1e l 'agente patogeno non r esiste a ll 'essiccan1 ento; il divieto di lavora r e a pie di nudi rien1ra pure in que ta categoria di pro.v videnze. Infine la scrupolosa n ettezza d ell 'ambiente don1es.tico e la ig ienica raccol ta e smaltime nto dei rifiuti 1concorreran·n o· a d eliminaTe le cau SP di diffu sione d ·e] parassita. , enza in iste:re in ulteriori particolari sulle i11isure di profilassi d-e ll '.a.nch ilo tom,iasi, cl1·e oo-ni ufficiale san itario dovra .adottare alle cir-. o . costanre locali, bast:alllo qt1 estt cenn1 somma r1 a dim.o strare la ;n.e cessita di un 'attenta vi g ila nz.a sull.a n1a nif-e tazione di una g rav1e n1.ala ttia, eh e non di rado insidia subdolamente la . alute d·e1lle no tr.e popolaz i-0ni ru1na:l i. 0

1

A.

lf RAN CH ETTI.

VARIA _ Con qnale precocita i medici diagnosticano il cancro dello stomaco in se stessi 1 W. C. Alvarez (Th e Journ. of the AmerLC. Medic. Assoc., 25 lug lio 1931) osserva e h e ancora il canero dello stomaco si diagnostica troppo t:ardivamente. Poich e non e possibile

.cl1e ogni persona a l disopra di 35 anni si sottoponga .ad un esan1e ra~iolog ico d1el tubo diger e11L·e og·ni 6 m esi, bisog n e:rebbe eh e tutti gli adulti e i vecchi ehe hanno disturbi gas trici di qualsiasi gen·er e si faccian o esami11are a l piu pr,esto 1dopo l ' inizio di questi disiturbi. L 'A. ha · s tudiato nella Clini.ca Mayo 41 ca·i di can cro dello s tomaeo in m e,dici. In 20 casi l.a storia era di brev·e dura ta (in media 12 m ,esi). In . un cas-0 noo ci furono mai disturbi g astrici, ma solo deperimento e pallori0 (e si trattava di un uomo di 45 anni); passarono 2 .a n:ni e m ezzo .p rim.a .eh e fo sse fa1tta la di agnosi esatta. In un caso e 'er.a rig urgito nottur110 di muco da 4: m esi e ·da un m ese soltanto dolore, e il tumore e ra g ia inoperabile. Un caso era ancor a piu seoraggiante: un m edico ebbe disturbi g.as1rici .ehe furono riconosciurti dovuti a un c.ancro eh e ris ulto ino„ . perabi1e un mese e m iezzo d opo iaver corn1nciato a sentirsi debole (e questa sensazion·e era ·Compa.rsa dopo un cc raffred.d ore »). In un altro caso da un mese c'era senso di bruciore .al cardias e vomito da ostruzione e si trovo ca:ncro esteso. In 18 casi il dolore ep igastri.co era eon11parso cinque mesi prima ehe si face·sse la diag nosi . Alc uni •m1edici hanno tr.ascur.a to l.a propria ;malaittia non av·endo dato importanza ai primi sintomi, in tre casi i disturbi durava no d a un ann-0 intero. In alc uni .c asi i disturbi sono .comparsi 1dopo .raffred·dore, o do.p o influe nza . In due casi la sintomatolog ia iniziale er a qu ella di un ' ulcer.a . In altri casi si videro disturbi di lunga dur a ta (an ch.e 2 ;anni e mezzo) in eui il canero fu asportarto con su.ccesso (in un caso il pazien te stava bene sei .anni dopo l 'intervento). L 'A. riferisce alcuni casi in eui vi furo:n o d_i sturbi d ella digestione per 13-25 anni, per c ui il malato , sebben e m edico, n on diede loro irn.portanza eccessiva quando si aggr.avaron o o si modificarono per il sopraggiunger e • de l cancro. Ci furono 4 casi in cui fu fatta dall 'A. diag nosi di ulcer a eh,e inve.ce r isulio · essere un cancro all'atto operativo.

R. L usENA„

POST A DEGLI ABBONATI. Al ·d att . 1\iI. T. da S.: Nelle ragadi anali, viene m olto van,tato pe.r l 'effic.acia l'uso de l m. 1a1mido-p. ossib,e nzoato di n1etile, con ortoamin1ofenolo; il prirno h a ei„ sen zia lmente proprieta a n.a lg1esich·e e d il secondo anti etti c.h e dete.rs ive . Entrambi son:o i co1npone nti essen ziali di un.a specialita (I„ozion.e) itail ia na . A. S. 1

\


278

« IL P OLI CLIN 1CO »

,

[ANNO XXXIX, Nul\11. 7)

NELLA VITA PR 0 FE S S 1 0 NA L E. Gli ''ex aequo,,. Quanto scriv.e iI coJlega Saln1oria rig uatdo gli cc ex a equo » n ei coo corsi p·er medi1ci con·dotti e g iusto, giusti•ssi·n110 18 Il·Olll ·so cl1i nol ·veda. Solo eh e e.g li va troppo sottilizzando ~ e 11za ragione n el ean1.po filosofi eo, il eh e tog lie in pattei valore a l u o seritto·. E giusto, giustissi1no, n1.a eg li din1 e1n ti1ca un punto ehe e di ca1}itale imp·o rlanza n eJla questio11 e. Fiineh e Il·Oil e po·sto un lirn i te a l nun1 ero clei graduabili o, ·diro m eglio, e tal numero ._ l1per·a j} numiero di quattro , le commissioni g·iudica trici del coneoirso· de;von o ·di necessita ricorrere a l sist ema d ei g ru1p pi ·e quindi d·eigli « ex aequo >) . . La graduatoria , conforme e stabilito, deve andare dal 27 al 30·; sono quimdi quattro gradini solame nte ch·e · posso110 occupare i gradua ti , e se questi son o piu di quatlro devono di n e cessita due o piu trovarsi in un m edesi1110 gradino. _!\. ~al punto bisogna ricorda re le ultirn e diSJ)Osizioni re la tive iaJla n omina dei m-ediei con·dotti, disposizio11i cl1e se n.o n sono san ci:te d.a]l.a J,e gg·e, v.algon o qua nto Ja legge, in quanto si riferiscono a interpretazioni d ella m e1dein1a da parte <li chi rappresenta il potere es·ec u l ivo cioe .del governo. 'E 01,aim .ai notorio, per quanto .e stato ema11a Lo co1 n circolari e con discor&i dai rappresentan'ti del g overno, eh e la nomina deve cadere sul primo graduato, a n1en.o eh e m ,o tivi e·Yiden.ti IlOn Vi Sia!IlO in COntrariO, motivi eh e devono esser e conereti , precisati e chiaramenle espressi n·ella deliberazion·e di nomina. Ora, se tali sono le dispo1izioni, per1ch e metl1er.e in gr.a duatoria piu di qu,attro con corrent i ? Escluso even.tua.lmemtie il I n ella seelta , caso eh e sara tutt 'altro eh e fr equ·ente, vi sono altri tre, n.u mero piu eh e suffieiente a sostil uire ·eventu.a lm·ente il primo ed anch.e il II ~e per qu esto valgon o pure m ot ivi di esclu. s1on e. I11 tal n1odo no11 solo si opererebbe in co11forr111ita delle sopr.a1ccennate disposizioni gov.er11a tive, ma si f.arebbe o·pera di g iu tizia , p er ch e si e;viterebbe Jo scogli o degli « ex aectuo », aJm.eno in t esi geneirale, in quap to, co111e b en dice il clott. Saln1oria, per chi b en esar,nina n o n sarebbe certo frequ.ente una vepa, eguaglianza di merito. · M.a, quello cl1e e .a ncor.a piu in1portante prati r arnente, sarebbe in tal n1odo · agevolato il co111pito delle C·ommissioni , e quindi fatta una r 0rn ita piu corrisponde1nte a g ius tizia. Dopo i qu.a.ttro ·p.rimi .an che altri potra nno cs~e re m eritevoli di occ upare un dato po to ·d i condotta m e dica e basterebb e fa r m·ein zion e dc·i loro nomi percl1 e n es~t11no dovesse poi dol€r si dell 'operat o dell e con1mi ssioni. 1

1

1

Se a qualcuno poi questo siste1na non quadra sei, ma lg rado, a mio· parere, esso si imponga p·erch e ins pirato a l maggior blion seno, n on vi sarebbe a ltro ·s istem a1 per evitare gli cc ex aequo » 1che quello· di a:rp.pliare la scala ·della .graduatoria. Non icomprendesi difatti com e per lai idon.eita a coprire un dato posto di condotta si deva cominciare da un 27 o ·non .p iuttosto da um 18, ponendo di dov1er d.are un giu cli zio in tren tesi·mti. Mi si ob1b ietta ehe la legge ·disp.one di g raduare con un minimo di 27. Ebb·Eroe, rispon.d.o : la legge e sbagliata, si modifichi la legge, come se ne modificano tante altre ogni giorno, appen.a. e nie presenta la necessita o la opportunita . . Se n on si seg ue l ' uno o l 'altro dei due sitemi, e inevitabile ·di cozzare oontro lo scoglio d egli cc ex aequo » con danno evidente della giustizia . Qu.a leh e eommissione h.a creduto b en e di rip·a rare al le defi cien ze ·del sistema vigenter fac e1D.d o dell·e subgraduatorie ·p·er ogni gruppo. Di cio vanno Iodate quelle commissioni, ma .anzitutto non tutte le commissioni p,en sano di seguire 't alei metodo, pur essendo questo. ispirato a criterio· di maggior giustizia; in secondo luogo, tale m e todo r.~ ppresenta sempre un a ccomodamento n el le tto di Procuste di m edici eh e dovrebbero essere collocati in posti separati. Quattro, pertanto, e non piu siano i gradooti . Dott. CARRARO LEONinA. Vighizzolo d 'Este (P.a1dovia,) . 1

0

1

1

1

0

1

Cronaca del movimento professionale. Federazione stomatologica italiana. ~ell 'aula

de1la Clinica Od o111.toiatrica della R. UniYersirta di Roma, al Policlinico, si e tenuta l 'assemblea degli iscritti alla Federazio·n e ston1atologica italiana, convocata dal Consiglio direttivo della Federazione, per disculere, fra l 'altro, la costituzione di una associazione confederativa fra la Federazione stomatologica italiana e la Feclerazione odontoiatri d 'ItaJ.ia e i m ezzi di colleg·an1en Lo con le associazioni interna.zionali. Al ban oo della presidenza erano il prof. An1edeo Perna con i componenti il Consiglio direttivo proff. Lippo, Forster, Manicardi, Moramarco, Ar~ lrtenio e Menegh el1o . Erano presenii circa 400 m edilci s.tomatologi ; altri 250 avevano mandato 1 ~ loro adesio·n e e la loro del ega. Assistevano ancbe i r appre.sentanti dell '1\.ssociazione degli o<lontoiatri eh e portavano l 'adesione di tu Lti gli iscritti alla lo.r o associazione, ehe soru:> 500. Dopo brevi1 parole d·el prof. De Vecchis ehe, quale pre&idente della sezione laz.iale, ha dato il benvenuto ai colleghi convenuli a Ro1na da ogni 1


SEZJONE PRATICA parle d 'llalia, il presidente prof. Perna ha invi;tato l'assen1blea ad elevare ~l proprio pensiero deferente e devolo al Capoi del Governo e Duce d el Fascismo. L 'oratore ha quindi espo lo le rag ioni ·per costituire l 'as ociazione ro11federatiYa dcll e -due grandi a sociazioni nel ca1npo sloma-odo11toiatrico, per realizzare un Yoto antico ehe h a ·semp,r e appas ionato i ~ ulto,ri della s tessa d isciplina. Si e qt1indi passali alla discu ssione1 d ello statn'to per la co,' l i t uzio11e <li detta associazione. Vi e stata un'am11ia rtiscu ssione su alcuni artico]i cli esso ed e slalo per acclamazione, votato il seoondo articolo eh e rlice: c< La Federazione degli orrlini rlegli odontoia lri accetta senza riserve e restrizion i J 'icfca ~ lomatologica ». Per i mezzi di collegcimento l 'asse1nblea ha dato ampio mandalo -alla Giunta e ecutiva. L 'assemblea ha finito i suoi laYori Yolando per ttcclamazione e fra vivi applausi u11 telegramma di rlevozione al Dt1ce .

CONCORSI. PosTr VACANTI.

279

FARA FILroRu~r P ETRI (C hiefi) . - 1Scade il 29 febhraio. Medico condolto L. 9000, oltre L. 1500 ca,·alcatura e L. 500 inrarico lJfficiale Sanitario, 111eno 12 % e rite11ute di legge. Servizio entro 20 giorni. Tassa L. 50,l O. Chiedere annunzio Segreteria co,1 nunale. F1ANONA (Pola) . - Scad. 29 feb.; L. 9000 e 4 qt1adrienni dec. , L. 900 indenn. malaria, L. 4000 veltura; riduz. 12 %; lassa L. 50,10. FIRENZE. Co1n.une. - Medico capo del Dispe11sar\o Celtico Comu11ale; L. 6500 1 ridotte del 12 %; scad. ore 17 del 15 mar. ; doc. a 3 mesi d al 20 gen .; e ta lim . 40 a. FrRENZE. Spedaile cc S. Giovanni di Dio >L - Assistente chirurgo; onorario annuo L. 5000, oltre indennita di guardia L. 1200, c. -v. , compartecipaz.; non oltre 5 anni di laurea; d oc. a tre mesi dal 16 gen . Rivolger si al Presidente del Consiglio d 'Ammin. Scad. ore 16 del 31 mar. FoGGIA . R. Prefettura di Capitanata. - Uff. saniba.ri dei comuni di Foggia, Manfredonia, Margh erita rli Savoia, S. G·iovanni Rotondo; stipendi L. 15.200 (oltre L. 1200 serv. att.) per il primo posto, J_,. 8000 per gli altri; 5 quadrienni dec.; divieto occupaz. interfer enti e, per il comune di Foggia, anche dell 'esercizio profess.; titoli ed ooami ; d oc. a 3 mesi dal 20 gen.; tassa L. 50,20 alla Tesoreria d el comune ove si asp ira di essere nominato; scad. ore 16 del 31 mar. Chied. annunzio. Rivolger si Ufficio Med. Prov. GATTEO (Fo rl!) . - Scad . 29 feb. ; L. 7000 e bienni ventes ., oltre L. 2500 cav., c. -v „ L. 500 se uff. . an.; tassa L. 50; doc. a 3 mesi dal 29 gen. MAnsrco Nuovo ( Poten.za) . - A tutto 10 mar. ; e ta Jim . 40 a.; tassa L. 50,10; doc. a 3 mesi d al 25 gen.; serv. entro 20 gg. ; s tip. L. 6000 ridot.te 12 %. MONTERENZIO ( Bologna). cad . 29 feb .; p er ß or go. di Bisano; L. 9800 oltrc L. 3000 cav. e L. 500 ambulat.; riduz. 12 %. PEHTICA BASSA (Brescia). ·- Il concorso al posto ct i medico del con sorzio Ono-Deg·no e Levrange di Perlica Bassa e Presegn oi di Laveno ne, e prorogato a tutto il 31 marzo J 932. Stipendio L. diecimila; indenni ta trasporlo L. tremila; compenso ser vizio <li Ufficiale Sani turio L. cinquecento,; il tul lo decurtato del 12 % e delle ritenute di legge. J\icl1iedere copia avviso d i con cor so al Municipio d i Peir tica Bassa (Brescia). PEnUGIA . Amminislra.lio rte Pro uinciale. Posto di Direttore e posto di Assistente della Sezione Medico-iviicrografica del Labora torio Provi11ciale di igiene e profilassi . Per titoli ed esami. Scadenza ore diciotto cl el 31 m a rzo. (' 'edi precedente N. 6). PoLLENZA (~Iacerata) . - Scad . 29 feb. ; 2a. cond . ; L. 8000 olt.re c.-v., L. 500-1800-2500 Lras1). L. 1000 a1nl)tdnl. ; ricluz. 12 %· 5 qu aclrie nni dec.; eta lin1 . 35 a.; Liassa L. 50. Rol'vrA. Ministero della Guerra. - Conc. per tiloli ecl esami a 40 tenenti m edjci i11 serv. perman .. effellivo n el R. Esercito; tiloli ed esami ; eta lim. 32 a.; scad. 15 m ar. Rivolger si: direz. gener. personale ufficiali. (Annunzio completo in: « Le Forze Armate », 22 ge11. 1932-X) . Ro1'rA. Ospedal e Oftalmico della Provi n cia. Primario direttore; scad. ore 12 d el 30 mar.; eta Jim. 45 a. al 25 gen.; L. 4.000 annue e premio di cointeressenza. Chiedere a nnunzio. Rivolger si alla Segreleria, via del Gianicolo 1 . 1

1

Ann1A (Ro uigo) . cad. 29 feb.; medico con<lot to VII Riparto (fraz. Bellomba); direttore del Di„pe n sario a11ticeltico. Chiedere avviso alla Segreteria del Comunc precisando il posto. ANcONA. Nfairti co mio Prov inciale. - Medico praiicanle inler110 ; L. 5000 (lorde di R . M. e del 12 ~b) , vilto, alloggio1; servizio di guardia a giorni allerni ; volazioni cli esami; preferenza: pratica di ricerche serologiche, biolog'iche e istopatologiche. Scad. 29 feb. AREZzo. Ospedale Vitt. Em. III. - Assistentc 11eL Reparto Medi.co; L. 5200 lorde; documenti di rito; lim. di eta ia.1. 35; nomina e ur1a ric-0nferma biennali. Scad. 12 marzo. CARRARA . Co n.gregaz . di Carila. Scad. 29 feb.; inedico primario, radiologo primario e a iuto di chirurgi:a; s tip. rispett. L. 8500, 9500 e 7200; al radiologo 40 % incassi e divi-e to attivita professionale fuori dell 'Ospedale; eta lim. a. 45 p er i prin1ari e 35 l1er l 'aiuto ; tassa rispett. L. 100,10 e L. 50,10. CAsTonA o (Ascoli Pie. ) . - A tutto 25 mar.; e la Jim. 45 a.; tassa L. 50,15; d oc. a 3 mesi dal 25 gen.; slip. L. 8700 e 5 quadrienni dec. , oltre lire 500 j11c.le 11 n. lauren, L. 500 uff. san.; deduz. 12 %; 1>er tra p . L. 2376 ; e la lim. 45 a. CRIETJ. Ospeclale c;, ile. - Chirurgo primario e m edico prit11ario . Slipen<lio p ei singoli pos ti L. 6000. Libera docenza o primariato di 5 a11nj . Richied ere avri so orig jnale Segreteria CongregaziQ11e (li Carila. Tassa con cor so L. 50, 10. Scarlenza <'5 1narzo. Cosr::NzA. .4.1n miniistrazione Provincial e. - Coa{liulore Cl ell a Sezione Medica e coadiutore della Sezion e Ch imica d ol Laboralorio Provinciale d'IgieJte e Profil assi. Stipendjo iniziale L. 13.700, olirc lre a un1enli qu adrie nr1ali sino a L. 16.000; inde11nila seryj zio a ltivo L. 3500, il tutto da ridursi d el 12 °{i e clell e rilenule oi legge. Titoli ed esami. Scadenza 30 a1)ril e 1932-X Chiedere bando alla Segreteria. 1

1

1


280

c< JL POLICLINJ CO

Ro~·IA. Pio I stilulo

cli S„ Spirito ed Ospedali Riuniti. Co1n c. p er esa111i a 40 assist enti medicochirurghi; scad. ore 16 del 10 m ar.; eta lim . 30 a. al 31 gen. ; t assa L. 50 al tesoriere ; stip. L. 4500 ridot te del 12 %; c. -v. Chiedere aninunzio alla. Se-

gre teria Ge11 er ale. Scad . 20 feb. ; l a. cond.; L. 10.000 e 10 bienni ventes., ricostruz. carriera ; pel ] 5 % della popolaz.; addizionali di L. 3) L. 4 e L. 5; per uff. sa11. L. 1000; 2 c. -Y. ; deduz. 12 %; et a l i1n. 40 a. ; tassa L. 50, 10; doc. a 3 mesi dal J5 gen. RoNCOFREDDO

(Forli) . -

SAN REI\10 (Imp eria) . - Due posti di medicocondotto p er le (razio11i di Poggio-Verezzo e Bussana: stipendio annuo lordo L. 7500 ; scarlenza ore 18 del 29 febbraio. Chiedere chiarim enti alla Segreterj a Comunale di .S an Remo. TERNI. Amrtii nisf.r azi ori e Provi11cia l e. - Direttore Sezione Chintica Laboratorio Provinciale Igie11e e Profila ssi. Stipendio L. 14.500·, cinque au1nen ~i quinque1111ali di L . 1250 ciascm10, servizio attivo L. 2500 e inclen11ila car o-viveri come p er gli alt.r i iropiegati dell a Provincia. Stipendio e inde11nit a al Jorclo trattcnute di legge e ridotti de] 12 ~)6 a i1.orma de·L R. D . L. 20-11-1930, n . 1491. <~oncorso i)er es&rni e titoli. Scadenza 30 aprile J932. Per chiarin1 e111i e b a11do i11tegrale rivolger si all a Segreterin della Provinria.

1'0R11":0 . Osp edal e A1aggiore rl'i . Giov . B all . e della Citta. Prima:rio di cbjrurgia gen er a1e e primario di l1rologia; condizioni visibili all 'Albo ; per ull eriori schiarimenti :rivolger si Direz. Ospedale. TRECENTA (Rovigo) . - _i\.l 20 feb., or e 18; 2° reparto ; eta lim. 40 a. ; L. 8500 e 5 qJ.Iadrie11ni dec., ollre L. 850 ser v. att ., c. -v., tra sp. ; deduz. 12 %; ~crv. e11tro 15 gg. , . I CE zA. Co n so r zio Prov in ciale Anlitub er co l QJr e. - Dir(l ttore sanitario. e aiu to m edico del Disp en sario Provincia1e di Vicenza ; titoli ; scad. 31 m ar .; tip. rispet.tivamente L. 20.000 e L. 16.000 ; serv . att. L. 4000 e L. 3000. Chiarimenti all.a1 Segreteria d el Consorzio1 (presso l '.i\.mn1jnistrazione Prov.). ' ; ITERBO. Scad. 10 inar. ; m edico condo t to supple11te; L. 7000 c 5 qt1 adrienni dec., oJtre L. 1000 trasp. ; riduz. 12 %; et a lin1. 35 a .; tassa L. 50 , 10. 1

IlonsE

Dl STU DIO.

Ji JJ B or sa di Slu.rli.o .Vl' asserm ann.

E aperto il concorso p er u11a borsa di studio <li lire cinqt1emi·l a d a asscgr1arsi ad una dottoressa i taliana., · laureata in J\·I edicina e Chirurgia, eh e · intenda compiere un anno con secutivo di studi di perfezionamento presso una Universita od Istituto Sl1periore del Regno . La scelta dell 'Un iver sita o Istituto Superiore e in facolta della con corre11te, ma dev 'essere subo:rcl j1tata alla approvazion e della Commissione aggiudicatricc. Po·lranno partecipare al conco.r so tuttei le dott oresse italiane eh e rist1] ler anno regolarme11te iscritte a·l la Associazio·n e Nazion ale Italiana Dottoresse in Medicina e Chirurgia , e eh e al momento del concor so non supcrino i 5 anni di laurea. A parita di titoli sara data 1a preferenza all a c0JI1corrente eh e trovasi in cor1dizioni economich e cJisagiate o risicda i11 ~uogo 1011tano d ai centri di f: tudio.

»

lANNO

XXXIX, Nul\1.

7~

Le do111a11de i11 cart a libe.ra clovranno1 essere in dirizzate alla presidente dell 'Associazion e Nazion aile Italiana Dottoresse ~rt Medicina e Chirurgia dott. ssa prof. Myra Carcupino Ferrari, Salsomaggiore (Parma), non pii1 tardi del 10 marzo. Chied e.r e ann unzio. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il p·r of. Giuseppe Sanarelli, direittore dell 'Isti-· t.uto d 'Igiene della R. 1Jniver sita di Ro1na, senatore <.lel Regn o, e stato procl amato dottore honoris-. causa dell 'Universita di Parigi, con votazione unanime di quella Facolta in edica. Ci compiacciamo vivamente di quest a alta e rara distinzioue, co11 la ql1ale - cr ediamo per la prima volta - la F acolll1 medica di Parigi h a voluto ono1 are \1no scien zia t o i tal ia110. Essa si riflel.te in inoclo simpatico sulla m edici11a ·i taliana.

Jl prof. Fabjo Vitali e s lalo incaricato della dir ezion e dell 'Ospedale Civile. di Venezia, in seguito a cessazione del servizio del dott. Edoardo Ligorio1. Il dott. prorf. Temis.tocl€'l Laurenti1, gia degli Ospedali e della R . Clinica Chirurgica di Roma, libero doce11te di patologia chirurgica, clinica chirurgica e nledicina operatori a nella R. Univer sita di Roma, e st ato n ominato direttore· della 'Poliambulanza del ,Sovrano ~Iilitare Ordine. di Ma1lta. Esprimia1no al collega, assiduo1 collaboratore del « Policlinico », il nostro vivo compiacimento. 11 dott. 1\Iario Faberi ha con seguiito n ello scor . . o dicembre la libera doce11za in clinica pediatrica. Ci r allegriamo vivamente con l 'egregio dott . F~­ beri, attivissimo1 collaboratore del r.-0stro « Pol1 cliniC'.()I )) . So110 abilitati alla libera doce11za i dnttori: GioYa1111i Calissano in clinica chirurgica e medicina oper atoria; Luigi Calbaneo in clinica dermosifilopatica; Roberto Casazza jn clinica oculistica; A1:tonio De Luca in clinica delle malattie delle v1e uri11arie; Alessanilro ßuccelli e Gualtrero Lugli in clinica otorinolari11g·oialr ica; Git1seppe Gelli in cl i11ica pediatrica; Furio Travagli in m edicina sociale; Lµi gi Casotti, G it1lio Giorelli, Renato <? ttolenghi in odontoiatria e . protesi dentar1a ; Carlo Brodetti in p atoilogia speciale chirurgica; Tancrecti Cortesi e Ventra Camillo in p sichiatria; An gelo· Santoro in radiologia m edica; Alberto Perin Ulisse Rabbiosi, Achille Sega in tisiologia. ' . „ II clo tt. Ugo· Bombelli ha co11seguito nello scorso dice1nbre la Jibera docenza in Clinica otorinolaring·oialrica. Contemporaneamente il dott. Bon1belli h a vinto il con cor so per titoli ed esami al posto di aiuto specialista otorinolaringoiatra degli Ospedali Riu11iti di Roma. Rallegramenti. TI prof. gr. uff. Gt1glie1mo Bilancioni , su proposta cli S. E. Balbino-Gil1lia110, e stato nominato cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzar o. Rallegramenti. La Facolta di i\fedicina e Chirurgi,a di Bologna h a conferito· i seguenti premi : premio Vittorio Emanuele II, al dott. Giovanni Bait.iista Bietti; premio Luigi Con cato1, al dott. Giorgio Perazzo; premio Giovanni Perna, allo stud. Alessandro Buscaroli; premio Ernesto Cava7.za, al dott. Vittorio Sahena. per il 1930 e al dott. Marco Oppenhein per il 1931 ; premio Cai'lo Francio1n i, al dott. Beno Morpurgo; pre1nio Alessandro Italico 1\f u ssolini, al dott . Gualtiero Bone11. 1


[.i\NNO XXXIX, Nu~r. 7]

281

SEZIOl'iF PRATJCA

NOTIZIE DIVERSE. La prolusione del prof. Sotti. 11 pro•f. Guido Sotli, i1uovo titolare della Ca ttedra di istolog ia ed a11aton1ia patologiea dell 'Univer sita di Roma, h a tenu to la sua prolu sio11e « sull 'opera di A11if.onio Dionisi » uo predecessore. Erao.o interYenute 11un1ero e personalita anche di fuori , fra g li altri i relL01i delle U11iversita di Bari e d i Firenze proff. l\1aria11i e De Vecchi, il J>rof. 'fu ini di Genova, il prof. F ich era di Pavia, i proff. Galdi e Cesaris Demel di Pisa , Peper e di ~1 ilano, Maggiore di Bari, e le rappresentanze del R. E ercito e della l~. l\larina, della Direzion e ge11erale della Sanita pubblica e d ei RR. Ospedali di Ro1na. · L 'oratore pren1i e eh e irtten<l eYa parlare d ell 'op era di Antonio fJi o11_isi e non sol tan to d ell 'opera scienlifica, perche Egli fu un grande Maestro a11che all 'infuori della ca tledra e del laboratoirio, per l a 11obilita dello spirito, per la bonta e generosila de ll 'ani1110. per l ' illi1nitato aliruisn10 ehe informarono empre o·g ni sua azione nella vit a. Prese i11 e a111e l 'altiYita d el Dioni i nell o studjo dei p iu gravi e comple si problemi di patol ogia e di alcune mala ttie ir1fe ltive ehfl piu interessano per Ja loro diffusion e, p er la gravita <ielle l esioni o rl elle m inorazioni eh e producono, p er le inolteplic i provvid enze di caratter e soeiale eh e esigon o. Ricordati i numerosi lavori della sua S<' uola - al cuni d ei cruo li, speeie quelli riguar<lanti problemi d i ei1docrinologia ed il sist ema relicolo-isliocitario, part icolarm ente notevoli per il tempo jn eui furono eseguiti e per i risultati ottenuli - lratto dei con lributi del Dionisi alla conoscenza di numerose malal lie e della malaria in parlicolare. Venne quindi a parlare della mirabile a ltiYi La <lel Dionisi n el carnpo didattico e della medici11a i;ociale. Parl o infine dell 'opera svolta nella Scu ola medica da campo in San Giorgio di Nogaro ed i11 zona di guerra, «Love, i11curante del pericolo, r aggiungeva le trincee piu esposle ed i camminamenti piu batluti, per recare iJ con forto della su a ge11erosa bonta e ~tella s ua dottrina. La su a attivita in lu lto questo periodo fu verame•n te a.m mirevole. D 'allora cominciarono i primi segni d el male per cu i venne a inort e il 19 setlembre 1931 in Sal ice n1entre parlava in u11 co11vegno• di s tudiosJ. L 'or atore concluse, t r a gli applausi vivissi1ni dell 'ucli torio, con un caldo appello ai giovani . 1

1

Il l1 UOYO anfilea tro di fisiologia i11 Bolog11a , e op era assai pregevol e per l a mole e la m ode.r nita ar chitettonic1a; c eapace <li 500 posti ma Ia su a solidita e stata or a coJlaudata dalla ' presenza di ol tre clOO persone.

14° Congr esso internazionale di ftsiologia. 1\ vra luogo in Roma dal 29 agosto al 3 settem})re, sotto la presidenza del prof. F ilippo Bottazzi, R. l stitu to di Fisiol ogia, S. Andrea d elle Dame 21 , apoli. Li11g ue ufiiciali sara11no il francese, l 'i11glese, l ' italiano e i l tedesco„ I ti toli1 delle co111u11icazio11i, corredati di u11 sunto, vanno inYi ati alla presidenza non oltre il i11ese di maggio. Chi desicl era compiere dimos lrazioni , deve fare richie: ta, non ol tre il i11ese di maggio, degli anin1ali , apparecchi e sos ta11ze (}i cui puo aver bisogno; p er apparecehi speciali l a riehiesta va fatta t1on o·l tre il mese di a.p rile. I... a quota di sotloscriz ione e di 100 lire„ Segr et ario general e e il prof. Sabalo Vi , eo, direttore del R. I slituto di Fisiologia generale , via l\1ilano , Roma (5).

ö0° Congresso francese di oftalmologia. J. . a « Socjet e Fra11väise d 'Ophtalmologie » eel ebrera qu est 'an110 il 50° anniversario d ella su a fonda.zi-0·11e; in t ale occasjone, i.l congresso annu o asu1nera p eriale svil up·p o. Avra luogo dal 18 al 21 luglio. Saranno organ izzati dei rieevimenti e lln b an ch e Lto. Per informazioni rivolgers~ al segretarw generale. Dr. Rene Onfruy, avenue de la ~Jo lle Picquet 6, Paris (VIIe). 2so Congresso n1edico di Porto Rico. L 'A sociazione 1nedica rli Porto Rico h a tenuto il st10 con g resso meclico annuale dal 18 al 20 dieembre in Sa11turce, sotto l a presidenza del dott. Manuel Dia-Garcia. Fur ono tenute dimostrazioni elinich e, in var~ i s lituti, sui seguenli soggetti : in1munologia dell 'asr11a, trattamento moderno della t uber colosi, tra tlamento dell e fratlure , medicina tropicale ; inoltre furono tent1le conferenze su i seguenti soggetli : l e infezioni genito-urinarie· persis lenti, trat.ta1nento dello spr11e, trattamento del le anemie socondarie, l a malairia a Porto Rico, l a sifilide ·1 Porto Ri~o. ITu ele tto presid ente il dott. l~a fael Barnab·e, di San Jt1an ; segr etario iJ Dr. P ablo ~·[orales y Otero, d i San J nan. 1

Societa per gli stttdi <lella malaria.

e adunat a

in seduta statutaria pl enaria j} 5 febbraio, sort.to la p ·r esiden za del p ri11cipe Gelasio Caetani . Vennero commemorati i so<'i decedu ti del Consiglio, proff. V. A -roli, _/\ . Bigna1ni e A. Dioni si ; a sostituirli, furono 1101ninati i pro·ff. R . Bastiai1elli, A. Castellani e G. Sanarelli. 11 prof. L. Ficaccj, segre lario, ven11e n o1ni11ato consigliere. Si approYO il b ilancio co11s11ntivo. Su ricl1iesta del pTof. ~1archia fava, i l presi<lente espose le azio11i antimal arich e in via di sviluppo nella regione p o11lina. II Consigli o venne con vocato per il 13 febbraio. . „j

1

La prolusione del prof. Patrizi. Co11 straordinaria amuenza di aut ori ta e di pubhlico, in gran parte di coJle.g hi , studenti, ammiratori, concittadini e s tudiosi - di cui oltre l a inela dovctte essere rimand ata p er insufficienza di spazio· - il prof. M. I„. P atriizi h a tenuto l a sua 8a prelezione al eor so di fisiologia in Bologn a, inaugurartrl o il nuovo anfitea tro dell e lezioni. Trat lo il tema « L'acce r tam ento e. l a misura fisiol ogica d ell a ernozion e e d ella passione ». Premesso un ringraziamento ed un saluto agli i11t ervenu ti, ed in partieolare devoto ed affezion a to al venerando Maes tro se11. Pietro Albertoni , il prof. Pa tri zi svol se l a brillante e interes·san te lezione, rorredata Cl a djn1os lrazioni e da riuscitisjme proiezjoni, ascoltata con somma attenzion e e salt1lata all a fine da scroscia11ti appl ausi.

Convegno sulla demenza paralitica. La « Providence Medical Association n h a tenuto, l '11 gennaio, a Howard, nell 'Ospedale per n1alattie mentali dello Stato di Rhode Island , un convegno• sull a cura dell a paralisi prog ressiva. Furono


2 2

cc IJ_,

POLICLI~I C•J

le11ule delle r c.l azioni dai (lo-LLori : "'' · A. 1~inton s ull 'in1mu11ologia e la r elazione di Hinton; D. Rothschild sulla p·atologia; S. H. Epstein sulla ~hemolerapia; R. P. Crank sulla malarioterapia; C. rf . Perkins sulla diatermoterapia.

.Corsi conlplementari d'igiene pratica. . Avr·anno luogo presso gl 'l stituti d '!gien e di Cata11ia e di Torino, diretti d ai proff. E. Di ~Iattei ed A. Maggiora-Vergan o. Il corso di Catania si svolger a dal 1° marzo al 30 aprile ; importa la tassa di L. 400, da corrispon dere all 'Econo~ato della R . Univer sita, oltre gl i eventuali diritti di segreteria. Per il corso cii Torino n on e indicata l 'epoca; le domande si accettano fino al 28 febbraio; per le altre con<lizioni riNolgersi all 'Economato della R. Univer sita. A questi cor si sono ammessi i laureati in medicina e chirurgia, ii1 zooiatria, in chimica farmaceutica e quelli in chimica pura quando abbiano altresi conseguito il diplo·m a in farmacia. Le domande varLno dirette al Rettorato„ Yiaggio medico in Spngna. l! n vi8.ggio esc.:lus ivamente riservato ai medici, alle loro mog-1~ e ai loro ba1nbini, e stato oTganizzato d al « Comile d'Entente Scientifique Hisp ano-Belge », dal 13 al , 29 marzo, per 3700 franchi francesi a persona. Viaggio in prima classe, alberghi di primo rango, tragitti notturni in vagone-letto. L 'itinerario comprende: San Seba.stian o, Burgos, Madrid , Toledo, Cordova, S~viglia , Granata, Alcazar, Valenza, Barcellona. E in s tudio una variante, eh e comporta iJ ritorno per il Portogallo, con imha.rco a Vigo per Bordeaux, sulla nave di grande lusso « L 'Atlantique » (40.000 tonnellate). Il numero dei posti e limitato. Rivolgersii al piu presto alla. « C. ie Fran~aise du Turism e », boulevard Alpl1onse Max 29, Bruxelles (incaricata dal Co1nitato).

»

[ANNO XXXIX, NuM. 7]

Gare d'igiene a Milano. Il. ComilatOt perm~nente di propaganda igienica an l1Lubercolare per le Ecuole di Milano aveva orga11izzato, 11el luglio rlello scorso anno, una gara d 'igiene. 111 questi giorni si e avuta al teatro ' ' erdi , la pre1niazion e di 176 scolari ehe si era.no d istint~ n ella gara. Hanno assistito alla cerimo11ia varie autorita e rappresentanze. 11 31 gennaio s~ e spento all 'eta di 56 anni i11 seguito a violenti attacchi da miocardite il dottor GIOV_i.\.NNI GAGGIA, chirurgo primario dell 'Ospeclale Civi1e di Feltre, l argamente noto ed amalo per la sua compote11za .p rofessionale e p er Je su e superiori qt1alila per sonali. Laureatosi n el 1901 n ell 'Universita di Padova, fu assistente del prof. Burci, e rapirl amente raggiunse il primariato e la direzione dell 'Ospedale di Feltre, : ua patria. Nel 1917, invasa Feltre dagli austriaci, egli rimase al suo posto di lavoro, ma per Ja sua quali ta di 11 fficiale medico dell 'eserci to i taliano ft1 internato ai Czernowitz fino all a fine della guerra. Egli ricopri importanti carich e nella vita pubblica cittadina e professio·n ale, e Jascia unani1ne profondo rimpianto nella popolazione e nei colG. PrERI. leghi . 1

TI 14 gennaio cessava di vivere a Tribano di Parlova il dott. cav . GilJ;SEPPE MEZZORI, la cui intP;IJigente attivita si e svolta sopratutto a favore ctegli umili, in oltre sei lu stri di dura ed oscura vita di condotta. F. ,Si e spento a Palermo il prof. UGO SOLI, til oJar e della cattedra di a11atomia patologica presso quella T.Jniver sita. Ne <laremo ulteriori notizi e j n un })ross1mo nu1nero.

lndice alfabetico per materie. Ai1chiloston1iasi . . . . . . . Appendice : invaginazione Biblio,g rafia . . . . . . . . . . Ceco1: sifiloma . . . . . . . . . Colo11 : cl i sorclini funzionali . Colon : poliposi diffusa . . .

'

. . . .

. . . . Pag . 275 .... )) 267 . . . . )) 272 . . . . )) 274 )) 267 . . . . . . . )) 268 )) 278 Coricorsi: gli cc ex aequo >> • • • • • )) 278 Cronaca del niovimenlo professionale )) 270 Diarree cr onich e : cura . . . . . . . . . J)iarree da insufficien za ghiand olare di)) 275 ges liva : tratlam . . . . . . . . . . . . l)uodeno1 parzialme11te mobile: clinica )) 266 Duodeno: r ottura tra.umatjca so ttocuta)) 261 11ea retroperitoneale . . . . . . . . . Insulina negli st ati di den uirizione di )) 270 origine digestiva nel la-ttante . . . . )) 273 In1estino tent1e: tumori carcinojdi .. Invaginazio11e intestin ale del poppant e : )) 275 clislere di barite . . . . . . . . . . . . OccltLsioni intestinali post-operatorie: )) 275 trat tame11t o . . . . . . . . . . .

Parassiti i11testinali n ella patologia del tubo diges tivo . . . . . . . . . . . . . Pag. 269 Regime alimentare a z1g-zag . . . . . . )) 274 Relto: prolasso; ricos truzio11e dell 'apparato sfinterico . . . . . . . . . . . . . )) 269 Sindromi tossich e dell.'ocGlusione inte.stinale e delle perito11iti acute: traltamento m ediante solt1zio1D.i iperto·n ich e cloruro-sodich e . . . . . . . . . . )) 256 Stitichezza : in tema di - . . . . . . . )) 248 Stomaco: cancro; con quale precocita i )) 277 med.ici lo diagnos ticano in se slessi S tomaco: tuber colos i a forma p seu·doneopl astica . . . . . . . . . . . . . . )) 273 Ulcera gastroduode11ale : il Li1npanismo epatico sintoma precoce di perfora. z1one . . . . . . „ • • • • • • • • • • )) 253 TJlcere gastrich e: genesi spastdca . . . . )) 265 Ulcera recidivante dopo resez1one gastrica . . . . . . . . . . . )) 274 )) 273 Vomito nell 'eta i11fantile . . . . . . . . 1

Diritti di proprieta riservatl. -

Non ~ consentita la 1ristampa di lavori pubblicati nel Policli11ico se non in seou.ito ad au.torizzazione scritta dalla r edazione. E vietata la pubblicazione di su.n~i di essi sen za citarne Za fonte. A~

C. · FRUGONI, Red. capo.

Roma - Stab. Tipo-Lit.. Armani di M. CoUPrier.

Pozz1, resp.


ANNO XXXIX

Roma, 22 Febbr·aio 1932 . X

Num. 8

''

''

fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

S.EZION..E PRATICA

REDATTORE CAPO: P ROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. Lezioni : L . Prcti: L' ittero nel corso della polmonite lobat'e. Lavori originali : A. Velicogna e A. Viziano ,: La reazio:ie dell a iperoseidasi nel solfooarbO'Jlismo. osservazioni cliniche : A. Santoro: Raidiumterapia in un caso di earooma delle ghiandol e inguinali di dee tTa, con metastaai ossee e polim.on a ri. Tribuna libera : R . Monteleone: Ricerche sulla se-0rezione esterna del .pancreas nel diabete. Sunti e rassegne : SANGUit E ORGANl EMOPOlETICI : M. R . Caatex: n s isterqa mervoeo cent!ale e. la formul!l' SMlguigna. - M. E. Varela: C1rcolaz1one del m1~ dollo oeseo e coneiderazioni sopra a l.cun4 P roblem1 di istofieiologia. - N. Ch. Lu:pu e 0. G. T. Nicolau: Oeeervazioni cliniche, ematologi-che ed istologiche au di un ca.so dri leucoeritrotisi. - J . H offmann, L. F . Oraver: Valore dell'irradiazione e euo effetto su1la durata della vita n ella l eu-cemi a mieloide cr onica. G. Di Guglielmo: La cellula di Gauoher 111el . san;gue periferico. - G. Reeinelli : Influeso del calo19 sull~ ooa,gulabilita sanguigna e suJ.la formu la emat1ca n e1 t uber colosi. - I. A. Kottikoff: 11 ferro nel eangue dei lattanti. - FEGATO E VIE BILIABl : M. Roch e H. Vohlers: Dati statistici ooncernenti 431 oaei di cirroei tratta ti e deoeduti n ei servim di medioioa di Gioevra dal 1900 a l 1930. - V. rr'ramontano: Sulla coeidetta canoro-cirrosi epa.tioa. - M. Bernard : La colecistografia endoven osa.. - ÜRGANI GENIT~I . ~ASCHILI : E . Bertin P. Nag-rac e A. Breton : La s1f1lide latente del tes'ticolo. - W. Dix : Sulla torsione delle aippenddoi del ·teeticolo e dell'epididia:no. - Arohie h. Dean : Our a dei carcinomi degli organi urogenitali col ra, 1

LEZIONI.

·dium e coi ragigd Roentgen. - R . A. Gamble : Cura dell'impotenza. - MEDICINA lNFORTUNJSTICA: Costedoat: Gli ascessi ed i t u.mori pi·ovo"Cati. - A. Oller e I. Bravo : La m a la t tia di Kümmel com e inf ortu.n io eul lavoro. Cenni bibliografici. Ac-cademie, SooietA Mediche, Congressi : Societa. MediooOhirurgica di }>adova. - Sooieta Medico-Ohirurgioa di Pavia. - Rel.le Acca.demia Medioa di Genova. F ederazione Nazionale · Fascista per l a lotta contro la tuberoolosi. Sez. di Roma. - Societa Piemontese di Ohirurgia. - Societa Medico-Chirurgica degli Abruzzi. - Societa Med i ccrOhiirurgica Bellunese. Appunti per il medico pratico : CASISTICA E TERAPlA : Ccmeiderazioni anatomiche e cliniche eulla t ro mboemboli a. - L'acetilcolina in terapia. - Etiologia e terapia della tTombosi. - Legatura dell'aorta .ad<lominale per aneurisma dell'Mteria iliaca oomune. NOTE DI TECNICA: Del valore della r eazion e del bluNilo per la ·diagnosi d~ll'eta della lattazione nella donna e del differenziamento fr a le varie epooie d·i latte. - MEDICINA SC IENTIFICA: Intossicazione alcooLica. e narooei. - !GIENE : L'inutilit a delle disinf ezioni. POSTA DEGi:. I ABBONATI. - VARIA. Politica sanitaria e giurirprudenza : G. Selva.ggi: Controvers·i e giuridiche. Nella vita profess ioinale : Con c-0rsi. - N omine, prom ozioni ed onorificenze. Nostre corrispondenze : Da. Catania. Notizie diverse. tndice alfabetico per materie.

m~

atti fi siologici : dentizio11e, deambulazione, fon azione, per non aver richiam ata particolare attenzione, presumibilm enle si compirono in epoca ed in modo fisiologico. Mestru o a 14 anni e le mestruazioni si su sseguirono sempre r egolari per epoca e quantita. A 23 anni sposo un u omo della su a stessa eta e durante la vita matrin1onial e ebbe e condusse felicemente a termine 3 gravjdanze. A 4 anni supero il morbillo in pochi giorni senza complicazioni ne con seguenze. A 10 anni fu ricoverata per una quar antina di giorni all 'ospedale p er una infezione erisipelatosa in corrispondenz·ar della region.e mammaria destra. A 27 anni, cioe durante l 'imperversare della pandemia influenzale del 1918, soffri di una forma febbrile dD:rata una settimana circa, diagnosticata come alJora si chiamava: spag11uola. A 36 anni ebbe dolori per oltre 3 mesi n el terri torio del n ervo sciatico di sinistra, cessati a segt1jto di una cura salicilica intensa. Com e vi ho accennato i11 pri11cipio, l 'a111malat a attende a~ lavoiri di oasa, in ambiente salubre ed arioso. Dich iara di esser e sobria n el n1angiare e nel bere. 1

I sT IT U TO n 1 PATOLOG IA SPECIALE MEnrcA DELI ,.' \

R.

UNIVERSITA DI

PARMA .

L'ittero nel eorso della polmonite lobare. Prof. Lu1G1 PRETI , .

direttore.

Prenderemo oggi in esame un caso clinieo, ehe ri pete una forma rnorbois a orrnai nota a tutti voi , alla quale si e aggiunto un sintoi:io, ehe ~on e abituale e eh e m erita una part1coliare trattazione, speeialmente nei riguardi della pa togenesi. 1

M. Ida, di anni 40, coniugata, massaia, da No-

ceto. Perde tte il padre per polmonite; ha an1~ra 1a 1nadre, ehe non vide ma1 ammalata; non h a n e fralelli, ne sorelle. La pazie11te ebbe all attam ento materno. 1 pri-


(<

lL POLICLINICO

»

tANNO XXXIX, NuM. 8)

La n1alaltia, eh e r icl1iese il rjcovero 11el nostro sopr a l 'angola delle scapole in basso, tanto a deIstituto, ebbe un, esor dio brusco , poich e esplose in srtra ehe a sinistra, una ottusita. Omettiamo di pieno benessete nel inattino del 27 febbraio u . s. delimitare i margini polmonra.r i per non stancare La p azien le fu colta improvvisamente senza s.inl 'ammalata. tomi pre1no11itori da intensi brividi, eh e durarono All 'ascoltazion:e nella zona sotto-scapolare di sicirca 3 ore. La temperatura r ag_giunse in breve 11~stra si avverte· soffio bronchiale, ed in quella tempo 39°,5, Lnentre venivano avvertiti i seg·u enti d1 destra soffio bronchiale e rantoli crepitanti. Alsin Lomi soggetti.vi : malessere generale, cefalea, aftrove il resipiro e piuttosto aspro . fan110 di respiro, vomito di sosit anze alim~ntari L 'area eardiaca e leggermente sporgente ma non poco prima ingerite, sen so di arsura alle fauci e oltre a quel limite, ehe puo essere ritenuto fisiopiu tardi dolore puntorio in corrisp on den za della logico. ~otete vedere ehe l 'itto batte nel 5° spazio base posteriore d el tor ace di d estr a. intercostale a mezzo cm. all 'iriterno dell 'emicla11 giorno segu ente si aggiunse iosse, d apprima veare e lo potete apprezzare mediante la palpasecca e piu tardi co11 escr ealo fibrinoso em atico . zione non molto scuotente, piuttosto circoscritto; Questo st.iato di cose ind·usse i parenti ad ii1viare non si palpano fremiti . L 'ottusita relativa del cuol 'ammalata a noi il g iorno 3 marzo·. re a sinistra coineide co·n l 'itto1, in alto toeca la La pazie nte interrogata ci dice di avvertire : 3a. costola sulla parasternale, a destra non debordifficolta di respiro , cefalea, senso di ealore, b~c­ da dalla marginale destra dello slerno; in comca secca e palpilazion e di cuo·r e. Come potete con- plesso• dunque un 'area cardiaca non ingrandita. statare l '1a•mma1 at a viene colta di lan to1 in tanto All 'ascoltazione toni ritmici, leggermente impuri da accessi di tosse, eh e talvolta danno esito a ed accentuato il 2° tono sulla polmonare. Cio e da scarso esereato, attaccaticcio per la fibrina, eh e mettere in rapporto alle condizioni dell 'appana.t o contiene, di color rossastro, rugginoso. respiratorio. Dall 'esame, eh e noi faeciramo insieme, possiaL 'addome e simmetrico; presenta la cicatrice m o rilevar e eh e l a pazienle e in perfetta lucidita ombellicale introflessa e smagliature gravidiche di mente, eh e tiene preferibilmente un docubito nei quadrant1 inferiori. E trattabile eome vedete, attivo laterale destro , eh e h a uh 'espressione d el indolente ; non si avvertono· resistenze ra ibnormi e volto· indifferente, eh e e provvista di un'impalcada suono timpanico ovunque. tura sch eletrica r egolare, ehe non h ai articolazioni L 'esame clinieo dell 'area gastrica ed intestinale rigid e ne tt1mefatt e e ehe e provvista di pannieolo nulla f a rilevare di spociale m enzfone. adiposo discr etame11te abbondanle e di una muIl fegato nel1a p arte palpabile e liscio, indolente, scolatura bene -sviluppata e soda. Ma. un sintomo di consistenza non aumentata; i margini sono appare subito e cioe eh e l a. cute, elastica, umida, smt1ssi; superiormente arriva alla 6a. costola sulla present a una evidente eolo,r azione itterica. parasternale; inferiormente abbandona l 'arco coLa temperatura ascellare r aggiunge 39°,6; il slale sul prolungamento d ell 'emiclaveare e Laglia polso e ritmico , u guale, abbastanza valido e d a la linea xifo-ombellicale nel punto di mezzo. Quin128 battute al minuto . I r espiri sono 46. La presdi possiamo dire eh e il fegalo n o11 e aumentato di volume. sione arteriosa massima e 136; la minima 70. II capo e m obile, indolente. Le mucose congiu11La milza non e p alpabile sotto l 'arco costale tivali so,n o gialla.stre. I glo·b i oculari con servano anche n elle profonde inspirazion~; superiormente integra l a loro m obilita; Je pupillc son o u gu ali arriva alla ga. costola sull 'ascellare posteriore; ane 1·eagisco110 alla luce ed all 'accom odazione. Aglj t eriormente st a tra l 'ascellare anteriore e la m ezigomi e evidente una modica cianosi. Sulle pin- . dia. Possiamo pertanto affe!Jll.are ehe la milza n on e aumentata di volume. ne nasali ed alle commessure labirali si nota erpes. La lingua e urros·s ata ed impaniata lungo i marL 'esame d el sistema nervoso non 01ffre rilievi di ginii: il faringe e arrossato. importanza, poich e la eoscien za e la m emoria Il collo e cilindrico e si notano ai liati pul sa~ sono integre; l:i m otilita e la sen sibilita sono conservate, come 10 sono i riflessi sia superficiali ehe zioni trasrnesse dai grossi vasi. La tiroide non e aumentata di volume n e di profondi; n on riflessi abnormi come il Babinski , 1'Oppenheim, il clono del piede, ecc. con sistenza. Osser va te u11 torace ben conformalo con fossette Le orine in quantita di 800 cmc., com e vedete, opra e so,t to clavicolar1 evidenti, con l 'an g·olo d el sono itterich e; se immergiamo un p ezzetto di carLouis sp O!rgente e l 'angolo epigastrieo leggermen- t a bibula, e so si colora in verdastro; sono acide; le o ltuso. Potet e veder e gli spazi inter coslali spe- h anno una densita di- 1024; presentano albumina cialme11te quelli inferiori . La colonna vertebrale in tracce, pigmentii biliari e nel sedimenlo qualn on presenta deviazioni abnormi. Le scapole sono ch e glabulo bianco e rari frammenti di cilindr i ad er enti . Pote~ constatare n eii riguardi dei m o·- granulosi. La sierodiagnosi di W assermann e negativa. vimenti 2 fatti salienti e cioe la frequenz a e la La prova di van den Bergh sul siero di sangue st1per.ficialita del respiro•. p er la bhlirubina ha d ato· 30 unita "1 reazione inLa palpazione fa percepire il fremito vocale tattile pi'u forte alle basi fino all 'ango~o d ella sca- diretta. Le feci sono formate di consistenza pastosa e pola tanto .a d estra ehe a sinistra in confronto (Jelle parti superiori e noi dobbiamo· tenere que- eolo·r ate. sto rilievo n el debitp. conto, poiehe, eom e . vi h o gia in. altre oceasioni fatto n otare, nel sesso fen1L '.analisi clinica co·n sente di arrivare facil1ninile, <'om e ·an ch e n ei bambini, il fremito vom ente alla dia.g nosi. Basta ricor.dare eh e lo cale tattile e percepito con m aggior inten sita piu sta to m orboso e .c omparso irnprovvisamente i11 alto eh e nelle parli h asse del torace; il nostro con brivido, febbre, dolore puntorio al torarilievo, eh e e eorntrario 1ai quello, ehe P·UO essere ce, sputo rugg mos o e tener conto ch•e all '.apcon siderato normale, fa gia p€nsare ad un proparato respiratorio il fremito vocale tattile cesso p atologico alle basi p olmonari . aumentato 1a.Ile basi in confronto delJe parti Alla p er cu ssione si avverte un lieve timpanismo nl cli ~opra d ella spina d elle scapole, e d.a 1 dito superiori, contrariamente a quanto di solito 1

1

1

e


(ANNO

XXXIX, NuM. 8]

285

SEZIONE PRATI CA

vien fatto di constatare nel sesso femminile, due sintomi viJen fatto di p e,n sa.r e eh e ,11011 si l 'esistenza <li ipofon esi alle basi e di respiro tratti di un ittero to tale, ina di un ittero dis~ bronchiale nella regione sotto scapola r e di sisoeia to. Se a questa eon olusio•n.e aggiung iamo nistra e di soffio bron.chiale e rantoli crepitan- anche quella ehe le feci ~on sono ipocro·m iti nella regione omologa a d·estra p er formuehe, eoco ehe noi possiamo se·n z 'altro scartare lare direttamente la diagnosi di polmonite lotutte le eause, eh e o.stacolano il d e flusso della bile, tanto a.n„doepatieh e eh e estraepati cJ1e, di ba.r e doppia. Si puo an.ehe aggiungere ehe il proeesso modo eh e possiamo tirare una prima ·d eduzione e eioe eh e l ' itter o non e dovuto a propneumonieo a destra e in via di risoluzione, mentre que llo a sinistra trovasi an eora in stato eessi d eterminanti il ristagno· d el.l a bjJ e nel di completa epatizzazione pereh e a d estra si eo- fegato . minc iano a sentire ranto1i er epitanti o per meCertamen·Le, 1com.e in tutte le m .alattie infetglio dire rantoli di ritorno, c ioe ra•n toli , ·ch 1e tive, anch e n ella .p olmonite ipossono verificarsi corn,paiono dopo un periodo di r esp,i ro eselulesioni epatiche sia di natura infiamma.tori.a sivan1ente bronchia le qua ndo per 1.a. fluidifica- el1e d egenera ti va p er azione diretta d ei germi zione d elJ 'essudato l 'aria riesce a p en e tra r e n eo delle loro tossine sulla eellula 1epati ca ed agli alveoli polmonari . versi, p er le a lterazioni cellulari , eh e n e conNon .sbaglieremo poi se vol es~im o affermare seguono, un il'Lero piu o n1ieno marc.ato. Ma eh e il processo piteumo,n ico piu r e'e ente · cioe in simili eve11i0nze ai tratta p er lo piu di un quello di sinistra trovasi ancora n ello stadio iltero totale , enza eontare ,ehe anehe il fegato di e patizzazione rossa p er l1ai sem p lice ragione da segni piu o meno 1palesi ·di risentim ento ehe lo sputo persi ste iad 1essere rugginoso, eon aumento di volume e con insufficienza funziona le. Pe r no11 aver rile vato nulla di tutcroceo. to questo n ella nostra paziente, possiamo tiC.ome vedete dunque il caso n on presenta rare una seconda d eduzione e cioe chei l 'ittero , alcuna di [fi colta diagn ostica poich e 1'ana mnen el caso in esam e, non e in relazione a prosi r eeente ed ale uni d ati fondamentali di semeiotica e i hanno perm esso di formula rla di- cessi infiammatori o d egenerativi del feg nto . Sgombrato, il campo· di 2 g ruppi di ca use atreltamiente. Cio· non di m en o· esso o[fre un le a spieg1a.r.e l 'ittero non ci resta .ehe prendere cerlo qua l i·ntere.sse m •eritevole di qualeh e con sider azione p er un sintom o assai appariseentc in con siderazion e la t erza e d ultima cau sa e e cioe per la tinta itterica d ei t egume nti. D etta c ioe eh e l 'ittero .sia dovuto ad una eeeessiva tinta si manifes to n el 5° g iorn o di mala ttia . dissoluzion e di g lobu]i rossi . Ora n ella polmonitc .a vviene effettiva m ente Qua ndo l 'amma la ta e venuta in 4a. g iornata da noi , mancava; era prevedibile pero l a sua c om- una abbo nda nte distruzione di globuli ross i n ell 'essuda to dura·n te 1'epatizzazione rossai e parsa perch e Je orin e conten evano gia tracce p er l 'elaborazione del pigmento ematico libero di pig m enti biliari; il eh e . dimostrava un ~ c­ cumulo di pig m enti biliari rlel sangue,. ed in- , i l1a un a um1ento ,d.ella form.azione ·d i bilirubina, di cui sempre dim0rstrabile il uo aufatti il g iorno seg uente [u notata una t1nta su mento n el sangu e. Se poi essa r aggiunge una bitteri ca a lle congiuntive, Ja qual e ando grad.atamen te a,ccentua ndosi e d estendendosi gra- certa con eentrazione a llora si puo avere an,che l'ittero, eh e sar a dissoc1a.to . L 'ittero e Ja iperda tarnente a tutta Ja c ute, raggiungendo 1'in bilinemia si r idueo,n o n ello stadio dell ' epatizten ita, eh e vedete a ttual mente. 7,.azion e grig i.a e n1e1la risol uzion e del processo . * j}Il8Uffi011leO. ** Prendiamo ora in eon siderazione il sintomo N ell 'ammalaLa, eh e ci ,s ta davanti , d eve e itterizia ehe come abbiamo visto , e eomparer si verificato tutto eio, essendo , .come si e _so in 4~ gio~nata di malattia. Esso . si ~ ':erifi- cl etto preeed entem e1n te, 1'ittero di socia to e cato nel corso d ella polmo nite, qu1nd1 f1no a non essendovi altre cause caip aei di spiegarlo. prova eontraria dobbiamo presumere una cerEsso .p oi e eom.p ar,s o dur.ain te l ' ep atizz,azione ta di1pende nza con la mala ttia prima•ria: la rossa, quando eioe un 'ingente qua•ntita cli glopolmonite. . buli rossi passava in dissoluzione. Ma prim.a di procedel'e oltr.e nella nostra d1Possiamo quindi co·n clu·der e eh e l 'itter o n o n samina dobbiam~o stabilire se l 'ittero e totale e dovuto .a ritenzion e di bile o d a proce'-' i ino .corr{_e si su ol ·dire dissoeiato; cioe se n el fiammato.ri o ·dege·n erativi d el fegato, m ra a d ' ' . . sang ue sono presenti .tutti g li el em ent1 eost1a l1bondan1'e emolisi . tutivi della bile o soltanto J,a. sostan za ooloranChiarito questo punto, un altro problema c i si presenta d a risolvere e eioe dobl>iamo st ate di essa. La risoluzion,e di questa pregiudi~iale ci bilire dove avviene la trasform.a zio·n e d el pig·.: perm ettera un passo notevole nello stabilire la m ento en1a tico in pig m ento bi.li,a;re. ge n esi dell 'ittero. Di r egola quando1 1'ittero e totale, per la *** presenza in eircolo di sali biliari - g l1eolato Dopo eh e p eT g li 1studi di A ch off , Banti, van e taurocolato sodico - vien ·dato di osservare den Berg h , Eppinger, ecc., fu .ammesso ·c.l1e particolari fenomemi come il prurito e l~ bradieardia . Nel easo· nostro man,can·do quest1 1'it ter o De} d ecorso d ella po}monite e di n a1

1

1

1

1

e

1

1

1

1

1


2

« 1L POLI CLINI CO »

(j

tur.a ei11o l iLi ~.a, vi ft1 c.hi . o tenne ehe il pig·1i:e11to cma L1eo, reso l.ibero nel polmo1n e, ve111 ~ sie da que to assorb1to, versato in eireolo c co11vog·liato a.l fegato per subirvi l 'ulteriore Lra for1na~ i one. i n. bilirubin.a. A qu•esta i1Jotesi fu rr1ossa 11 obb1ez1one ehe il pig·m.ento ematieo ver. ato i·n . circolo, ·~ovrebb e talvolta., specialm ente se lfl?-messo in grande quantita , superare la ogl1.a renal ~ ·e venir elim inato sotto f?r1r1a di emoglobina : ora 1p er quarrte indagini s1ano tate f.atte per rioercare un 'eventuale emoglob in11ri.a nei .polmonitiei, rnai fu dato di constat.~ 1rla. Ed a llora la sede della trasform1azione dell a emo,g lobina in bilirt1bina deve avven ire a ltrove, ta·n to piu .eh e a lla sezion e il fegato , ainel1e dal punto di vista i,stologieo , non presen ta alter.azioni ·di sorta, se si ecoettua talora un modes to incrrandimento dovuto . . ' ' per J .amm1sston·e generale, ad u·n.a modesta stasi. A questo pu;n lo e n eoes. ario intr.a ttenerci un momento sulla dibattuta ques tione della formazion·e es tra epatica della bilirubina. E n oto ehe l\!Iinkowski-Nau·n yn ed altri aLtribuiv.a1no sola m ente a lle cellu1e epatieh1e il potere di formare bilirubina; memtre Nee, IIymans v. d. lßergh, Mann, M.aster , ece. , le riteinev~no incapaci e, seco·ndo loro , tale potere era ·d1 s.petta·n z.a all 'apparato oellulare di Kupffer . L ' Asch rJff allargo tq uesta con eezione estendendola a tu'tto il sisternia1 :retieolo endotelia le ' dal quale la bilirubina arrivan.do alle eellule epatiehe verre.bbe da queste elimi.nata. Cosi fu dimostrabai la presenza di bilirubina n.e.l liquido eef.alo r.a ehidiano dopo l 'emorra()'ia oerebrale;. nei versamenti ematiei della p leura, d·e) per1toneo ~ delle articolazioni; 111egli em.a.tom1. 1F u .cornstatato eh e la splenectomia im1pedis~e l 'ilterizi-D: d.a toluilen.diamina (Banti, Epp1nger, Pug l1ese, eee.); e eh e abba,ssa il tasso· bilir ubin·e mieo in ca i di ittero emolitieo ·(Boz· zolo, Mieh eli); eh e nell'anemia pernieiosa e n~ll 'ittero. e m.olitico .il sangure d-ella vena &plen1ca .cont1en e magg10,r quantita di bilirubina eh e quello dell 'arteria splenica (Hj.m ans, v. d . Bergh , Snapper); eh e se si inietta emog lobina •n ell 'arteria splenica, si ha un aumento di bilirubina nella vena (Manrn); e ehe la bilirubina si forn1a ancora nel ang ue di cani , ai qua.Ji fu a.sportato il fegato (Mann). ' Tutto eio dimostr.er ebb e eh e J.a bilirubina si ·p ossa fo·r mare a l di fuori ·del fegato. Rece·n temente l\'1augeri del mio I stituto i1n u.n en1atoma estra durale, ehe datava da 8 giorni, ha riscontrato una g ra nde qu,ain tita di bilirubina, mentre il sangue eireolante dello st·esso individuo non .n e co.n ten eva eh e tracoe. Lo stesso Maugeri dimostro p ure n ell 'ematoi:ia ~rovo~to in eonig.li eon sangu·e senza bil1~ubr~1a d~mostrabil e, dopo 2-3 g iorni , bilirub!na in d1scr eta qu.a·ntita, m.entre n el sang ue e1rcolante non era di1nostrabile. 1

[ANNO

XX.XIX, NuM. 8)

Ma ~er restare nel campo del polmone ·sara bene r1eor.dare ehe gia Traube e Mosler avevano notato la eolorazionie verde dello sputo i11 ammalati di polmonite lobare e ehe Pollak Herz~eld av·evano trovato nello sputo ruggino~ s~ d1 p n eumonici discreta quantita di bilirub1na e eh e Lubarsch nelle masse fibrinose e'D ·d.oalv~olari e n egli epiteli a lveolari emosider1na 1n quan tita. .~ u,tto eio richiam10 l 'atten zio1 n e sulla po·ssib1l1!a da parte del polmonie di formair e bili ru"Q1na. Recen~me;n.te s~ e osservato ehe il tasso piu el~va~o ·~1 b~l1rub1na nel sangue compare nei I)r1m 1 gtorn1 del proeesso pneumonieo eioe n el perio,do di e·patizzazione rossa e si ~iduce ino a caderie a l.la no~m8: eol risolversi del processo 1?1:eu.m ~n 1co; s1 r1alza rapidamente con lo stab1.l1rs1 ·d1 un nuovo [oeolaio pneumonieo. Ma~ger1 l1a voluto riprodurre Siperimentalmen~e il fen omen·o. Egli introdusse in traehea 4-5 volte 8 ·CClTI1. di g lobuli rossi lavati e d etermina.n do il tasso bilirubinieo , pot~ stabilire eh e esso andava aumentando da 24 a 48 ore dopo l ' ultim~\ in?cuJaz io~e e diminuiva per ·:11on essere p1u .d1mostrab1le dopo 3-4 giorni. Poteva anel1e .d1mo1strar1ei all ' esame microseopieo. d.ei. p~lm oni i·ntensa fagoeitosi da parte degl1 ep1 Lel1 polmonari, i quali eontenevano nel loro p rotoplasn1a grande quantita di ferro mentr·e gli altri org.ani 1n on presen·tavano al~ terazioni di sorta. Ques te osservazioni ed i dati sperimentali dar~bbero a di t? .a riteneire possibile nei proe~ss1 . pne~:mon1c1 la formazione nel polmone d1 b1l1rub1na, eh e passando in eircolo determina costante iperbi.l irubin·emia e talora ittero. 1

* * * Dopo qu.anLo fu detto possi.a.rno con eludere ;eh e l 'ittero di&soeiato, eh e eom pare n el eorso ·dell,a po.l:r;r1on~te, puo essere dovuto al proeess o emol1t1eo l!lltenso, eh e avviene n ell 'essudato durante il p eriodo dell 'epatizz,azio·n e rossa e eh e i dati cliniei e sperimentali danno adito .a lla forte presunzion e ·eh e la trasformazione deii pigmenti ematici in pigmenti biliari possa .avvenire !Ilello stesso 1polmone ma)ato. . L 'itterizia prodottasi in questo modo, non tnfluisoe affatto il pronostieo d.ella forma morbosa in atto, dovendosi eonsiderare nient'altro ch·e un •e pifenome!Il·O dovuto ad una intensa dissoluzione di globuli rossi, ne m erita aleun trat~amento 1speeiale, poiche essa si attenua ma n rnano ch ei il processo pneu1m onico ·PT-Oeede nella su,a1 evoluzione. .Nella t erapia del caso fil. esam e pertanto ll!P·p~1ehererno la solita tera pia g ia altre volte in·d1cata senza preoccuparei d·el sintomo itterico. 1


[ANNO

XXXIX, NuM. 8]

LAVORI ORIGINALI. R.

pe rti dei ceirvelli di due individui n1orLi di leucemia liinfatica ,c.ronica e i <lati sperime11tali da lui p ortati per la dimo ·trazione di u11a leu cocitosi provocata da ll.a puntura di alcu.ne zon e <lella base del cervello , per la quale pote e clud ere l 'in fluen z.a dell 'ipertermia dovutia alla puntura stessa. Del Rosenow e ancl1e deg·na di nota l 'a ltra osservazione eh e la leucocitosi determinata da iniezioni di pJrifer non compare e contempo1raneam•ente viene som11 1ini traLo del lu1ninal. Pure molto con clusivo e il vasto contributo d i Moser, il qua le riferisce. di aver trovato va~ lori leucocitari alti in circa tren.t a casi di parkinsonismo postencefalitico, in quattro arteriosclerotici cotJl paralisi agitante, in due dei q uali con n eutrofilia e spostam·ento a sinistra <lella formula di Arnetl1. Trovo pure iperleucocitosi in numerosi ciasi di tumori dell.a ba•se, 11on ch e n ell 'avvelenam·ento da ossido di carbonio coo si.n drome amiostatica. Jl dato piu importante , pero, eh e sta a dimostrare la dipendenza di alcune modificazioni ematologich e da cen tri cerebrali, e quello' r h e si rif.erisce a l comportamento dei fe rmen ti leucocitari o piu propriamente de11a peros~i­ dasi. Sato e Yohimat ~ u hanno ri contrato la reazione della perossidasi n egativa duua•n te il decorso dell 'enioeifalite epidemica, m entre quella dell 'ossidasi e r ima ta invariata. Lhenkuhl trovo pure a.ssenza t·ran sitoria della perossidasi in uno stato crampiforme consecuLivo all '·encefa lite. Ne soltanto in questa forma morb9sa ·e n ei suoi postumi la R. P. si presenua! n egativa, come in un primo tem:po si credette di dover ammettere; Simmel Ja risco,n tro an ch e in un 1ca,so di corea minor, n el quale il reperto a na tomo-patologico con~erm!O l ' es~stenza nel istema striato, delle lesioni caTatteri sticl1 e della corea. Anche le indagini speriment aili h ann o portato u.n larg·o contributo· non solo per l.a dimostrazione ,d ell 'esist enza di questi centri , ma a.n che p er una approssim.ativa localizzazione loro. Cosi Simmel stesso ottennie qu·e sta sin.d rome ematologica n el carpio, ledend o bilateralm·ente le imm,e diate vicina.n ze del nii1cleo dell 'oculomlo tore ie ~1 el conig lio , ledendo pu.re bilateral ~c:ritei il co,r po striato in vicina1 nza della porzion·e .a1rteriore ·d ell '1acqued·o tto d i Silvio. Si parla percio oggi ·della puntura della 1)ero1sid.asi di Simmel (Peroxyda rstich ). · • E' n ecessario pero ricordare an ch e eh e Sl1oji , m entre ha ottenuto R . P . n egativa n el sang 11e del coni g1i o coll a puntura del1 o striat o, 1:-l 1

lstituto di Clinica del le Malattie Professiona li DELLA

2 7

SEZIONE PRATICA

UNIVERSITA DI TORINO .

Direttore in c. : ·Prof. G. QuARELLI.

1

La reazione della pe1·ossidasi nel solfocarbonismo. Pott. ALBERTO VELICOGNA e dott. ANGELO V1z1 \NO , assiste~ti .

E' un dato recentemente acquisito ed ormai incontestabile ehe la crasi sanguigina e regolata da oentri vegetativi en cefa lici. Numerose sono le osservazioni clinich e cl1e depong ono in questo en o e non mancain o perfino dati sperimentali in proposito. Nella letter.atura medica troviamo l 'importante o servazione di Bardachzi , eh e descrisse, nel 1909 , in un caso, l 'associazione della policitemia con la corca. Questa osservazione p er o, a quanto ci consta, rimase i ol1a,ta per 1n-0lto te1npo; siech e bisogna arrrivare al 1922 per trovarei osservazioni clini ch e analoabe fatte p er opera di Doll e Roth. . child , i qu.ali ,d e. crissero pure l'a ssocia2ion e della .corea di Hutington co11 la policitemia in alcuni in embri della tes a famiglia. N ello stesso ainno Stern o se rvo vari.azioni del quadro dei g lobuli bianchi in tutta unia serie .di encefali tici oronico-'miastatici, riten endole pero piu di natura infettiva cl1e di . . or1g1n c n eurogen<\. In qu~sti u1tim i Lempi le osservaz ioni clinich e si s ono mo1tiplicate; accenneremo brevemenle soltanto alle piu importanti, fra cui quella di Lechelle, Donady e Joseph concernente un tumore .cerebrale con imponente sintoma tolog ia a oarico de i nervi cranici, del ricamibio ed endoorina, associata a poliglobulia con eritrosi cutanea; quella di Guilla in , Lechelle e Garcin conicernente pure cin1que casi di tumore cerabrale con polig lobulia; l 'altra di Lliennitte e Peyre riguardante un caso di nar~ olessia con, policiteim~a; e d infine an cora il caso molto complesso di Günther, ch e depone pure per l 'esistenza di UJn centro r egolatore della crasi sanguigna. Queste osservia.zioni clinich e trovan o poi conferma n ell·e esperienze di. Schuloff e Matthies ehe ottennero poliglobulia n ei conigli con lesioni del mesencefalo. Ne mancano rilievi sull 'influ.enza di 1centri nervosi sul compartam ento dei leu cociti, com e stanno a testimoniare, oltre alle g ia citate osservazioni di Stern, g li esaurientissimi studi di Rosenow. Mol to interessanti sono difatti Je sue osserviazioni an,a tom-o -patologich e sui r.e·1

1

1

1

1


288

« lL POLICLINICO »

ha ri„conlrata tl1ttavia positiva n egli elementi n1ieloidi ·del midollo osseo. Stizu cki ha p.u re ottenuto u11a R. P. non n eglaLi,1a ma diminuita coll 'azione di vari·e sotanze colloidali: latte, albumina d uovo , argento colloidale, rri.entre molti e ,svariati veleni, fra cui i narcotici ad alta dose, m.on influenzano, s-econdo lo st esso autore, il comportan1!ento della R. P. 1,utti i citati a utori son o d 'accor·do m.ell 'affermare la netta indi pen·denza .d.eill 'ossidasi, non solo da ll.a pero sid1aisi , ma a n ch e da tutte le lesioni spontanee e provocate e dalle varie intossiaazioni esperin1entate. , In coin siderazione quindi dei vari fatti osservati dai div.ersi autori a carico della cra.s i sanguigna · e della perossidasi, e·d in particolarre d·elle osservazioni su.r riferite di Moser sulla leu cocitosi nell 'avvelenamento da ossido di carbo11io a ccompagnata da sintomi a·m iostatici, e .date infiine le osservazioni di Quarelli e d ell.a nostr.a .Seuola ulla preseriza di sintomi cliniei parkinsonsimili nell'intossicazionei professionale eron.ica da solfuro di c.arbonio, ehe cor risponderebbero a lesioni istopatologiche dei nucl.ei delta base, dimostrate .sperimentJa,} mente da Audo-Gia'Ilotli, abbiamo ritenuto opportune e .degno di grande interes~ ricercar·e il comporlamento della r eazio·n e clella IJeros idasi nel solfoca rbo1n ism o. 1\ll o seopo abbiamo e~a min,ato quindiei operai di un1a. fabbrica di seta artifici.ale, i quali accu savano disturbi svaria ti dipendenti dall 'into. icazione ·da solfuro di carbonio; tra questi tre pr esentavan o una sindrome tStriata. Abbiamo, tralasciato di 1ricercare il com.portan1ento dell 'ossidasi, non avendo essa ness una im.p ortanza clinica ·da questo punto di vista :cOmte risulta ·d.alle ricerche dei vari a utori' succitati, pur ,d ecorrendo le d11e ir-.eazioni par.allelamente . nell'individuo normale e pur co11tpa rendo, esse conteimiporaneameinte nello ·sviluppo fetale , secondo quanto ha dimostrato Tokue . Non abbiamo inveoe manca to di ·con flronta.r,e il comportamooto della reazione ·d ella pe.rossidasi (R .· P. ) eon I.a formula leu cocitaria, ed i1n quegli ammalati eh e abbiamo potuto ricoverare· ·in clinica eseguire un esame em.a tolog ieo c om.pl eto. Po si.amo a fferma1re subito ehe i n tutti abbiamo trovato la reazione della perossidasi pos itiva; pero n on· in tutti dell.a stessa intensita . P er metterne in evidenza il diverso grado abbiamo ieseguito quella ,ehe noi chiam eremo la « formula della perossidasi » (F. P.), vale a rl ir-r ... ugl.i tri ci opportunamente colorati ab1

[ANNO

XXXIX, NuM: S].

biamo stabilito la percen tuale dei g lobuli bianehi ehe p resentav1ano ~eazio·ne positiv.a ( +) e di quelli ch.e la .presentavano negativa (-). Prima di Tilevaire i valori ottenu ti premetLiamo ehe quando· parleremo di tremore riseontrato nella gran maggioranza dei casi esaminati, intenderremo riferirci a quella forma di tremore deseritta dal Quarelli come speeifica del solfocarbonismo. Si tratta di un tremore ehe - come rilev.a Quarelli - ha liai caratter istica di essere presente negli stati di ripo·so e di seomparire durante l 'esecuzione dei movi111enti volontari, per rieomparire non ap.pena t.ali movin1enti si.ano stati ultimati. Le oseillazioni cl11e. si osservano sono rare e lente, iriter esStatDo l)iu pecialmente Ie estremita localizzandosi e co·m parendo anzi , come prima sede, n elle dita d ella m.a ni. « Jl tremore presentato dagli intossicati da CS 2 e essenzi.alm.ente diverse da quello ehe si presenta in altre malattie. · cc Esso e ben diverso dal trieinore basedo,,·iano eh e si presen.t a pure esso fin·e, a pi.ccole scosse .m,a rapide ·e ifil numero rilevante anche di 20,30 p er minuto secondo. Ugualmente ha c.aratteristich·c div·er se dal tremo·r e senile, ove il movimento lent~ssimo di tremore e un movimento eh e interessa g lobalmente l 'arto e , se esi te nello stato di riposo , si manifesta pure .n .ell 'eseicuzion·e ·d ei movimenti. cc on e n eppure il caso di ricordare le sue differ·enze dal tremo-re in.t enzionale della sclerosi in placehe , perch e troppi sono i pulllti di divetrgen za . « 11 Lren1to re o ervato n egli avvelenati da CS 2 rieorda esattam ente , inveoe, il tremore cl1e si o serva in molti parkinsoniani encefalitici e, per taluni c.aratteri , 1arn1ch e quello d~lla Fralisi a aitante. In tutte queste form~ · d1fatt1 11 tremor: e l ento, a piecole seosse, interessa piu speeialm en te le estremita sruperiori all'inizio, opr.atutto le dita della ~no e presen~ ~ n etto isocronismo tra le s1ngole contraz1on1. Inollre sco1npare compl etamente nell'esecuzion1e ,d ei movi1nienti volontari, per ricomparire durante lo stato di riposo. Scompaire inoltre nel sonno. NeJ solfocarbonism.o non si e finora osser vata la ,p resenza del t~emore partiicolare della n1alattia di · Pa.r kinson se.n ile, cioe il tremoue caratteristico de] pollioe della mano (Quarelli.) ». Cio pr em esso, ·ecco i v.alori ottenuti: 1

1

1

1) Operaio B. D. , cli anni 58, sp.osato. A~detlo per circa cinque anni al reparto f1lat~ra d1 u_na fabbrica di seta artificiale. Presenta evidente smdrome parkin sonsimile, con ipertonia muscolare,


[ANNO

XXXIX,

amimia, rante il G. R. linfociti

NUl\1:.

8]

SEZIONE PRATJ CA

troolea omerale, tremore delle dita duriposo. 5. ö50. 000; E . 74; V. G. 0, 66; G. B. 9. 600; 27 %; F. P. 47 % - ; 53%+.

2) Operaio F. N., di anni 16. celibe. Da due &n~i addetto al reparto torcitura. Accu sa dolori violenti ssim~ ai polpacci ed aslen1a agli arti i11feriori. 'fremore solfocarbonico evidente alle mani; piu accentuato a <lestra. Lieve struma. Linfociti 45 %; F. P . 67 % -; 33 % +. 3) Operaio Z. G., di anni 57, sposato. Addetto per quattro anni ad un reparto di filatuiia, venne ricoverato in alcune riprese in Clinica, ed e attualmente assolutamente inetto al lavoro. Presenta sempre amimia, troclea dentaba omerale bila terale spiccata, scarsa troclea oculare, allerazioni distrofiche della cute del viso; tremore del tipo ricordato agli .arti superiori, iniziantesi alle dita della m ano, durante il riposo . G. R. 5.250.000; E. 88; V. G. 0, 84; linfociti 27 %; F. P. 50 % -=-; 50 % + . 4) Operaio C. G., di anni 27, sposato. Da due anni addetto agli essicatoi e prima, p er sei m esi, in altri reparti uellia slessa fabbrica. Non accusa disturhi di qualch e importa n za. Linfociti 32 %; F. P . 42 % -; 58 % + . 5) Operaio G. L„ di anni 29, celibe. Da circa tre anni nel reparto filatura . Accu sa mialgie nolevoli agli arti inferiori. Tremore .alle manj. G. R . 6. 050. 000; E. 80 ; V. G . 0, 66; G. B. 9. 360 ; linfocjti 30 %; F. P . 49 % - ; 51 % +.

6) Operaio V. R., di anni 38, sposato . Da qu attro a11ni e m ezzo in fabbr~che di sela artificiale, dave Javoro nei vari r eparti di sulfurazione, filatura, lavaggio, ecc. Attualmente iaccu sa asteni a e dolori agli arti inferiori e presenta discr e to Lremore all e mani . Linfociti 33 %; F . P . 40 ?k> - ; 60 % + . 7) Operaio Ji~ . D., di C1 nni 37, sposato. Da tre onni in fabbrica, sempre addello a reparti in cui si impiega il solfuro <li carbonio (lavaggio, essicatoi, filatura, ecc.). Non Jamenta eh e scarsi dislurbi, come dolori gastrici, formicolii alle dita, astenia agli arti infßriori, ma senza dolori . Tremore alle mani poco · evidente. Linfociti 40 %; F. P. 50 ?lo - ; 50 % +. 8) Opcraio V . G., di anni 30, sposato . Da cinque anni .addetlo · agli essicatoi. Scarsi dislurbi agli arli inferiori ed a11o stomaco. Lieve tremore alle mani. Linfociti 39 %; F. P. 55 %-; 45%+.

Gli altri sette individui esaminati presentarono la 1F. P. normaJe, ovverosi.a oscillainte tra 70-75 % positiva e 25-30 % negativa, come rilevarnmo in numerosi controlli eseguiti su individui nonnali e su noi stessi, pur accusando taluno di quegli operai qualch·e disturbo. Essi sono i .segu.e nti:

,

289

9) Operaio C. D., di anni. 36. Da tre anni ad"' detto a vari reparti della fabbrica di seta .artificiale. Accusa formicol~o ai piedi, dolori alle ginocchia, astenia agli arli inferiori. Tremore alle m ani . F. P . 2~ % - ; 78 ~o + . 10) Operaio L. A., di .anni 48. Da un anno e m ezzo a i lavaggi. Non presenta a ttualme:Qte particolari disturbi; ~a nello scorso maggio era stato ricoverato in Clinica per mialgie agli art! inferiori. Non presenta tremore . F. P. 25 % -; 75 % + .

11) Ope1'a.io B. A., di anni 25. Da due an,n i in fabbrica: per circa sette mesi i~ filatura e can:deggio. .i\.ttualmente accusa debolezza e lievi dolori agli arti inferiori. G. R. 6.000.000; E. 80; V. G. 0,66; G. B. 7.000; liniooiti 44 %; F. P . 45 % - ; 55 % +. 12) Operaio G. A., di anni 27 . Da quattro anni e mezzo i11 filatura . Non accu sa particolari disturbi. Modico tremore alle mani. Linfociti 32 %; F. P. 32 %-; 68 % +. 13) Operaio B. F ., di anni 33. Da Lre anni addetto in fabbrica di seta arlificiale, ove p asso attraverso vari r eparti, dopo di esser e rim1asto p er due anni in torcitura. Accu sa solo lievi dolori gastrici. Linfociti 43 %; F. P. 43 % - ; 57 % + . 14) Operaio B. G „ di anni 31. Da qua llro an11i e m ezzo in filatura . Du e anni fa ebbe uri accesso di m elanconia. Nella prjm aver a 1930 fu ricoverato in Clinica. Presentava: lremore bilaterale agli arli superiori, a tipo parkin soniano. 'froclea bilaterale piu accentt1ata a destr.a. P arola a volte scandita . Scrittura a tipo parkinsoniano·. Non. micrografia . Atlualmente presenta m odico lremore alle m ani. Lieve troclea bilater almente. G. R . 5.550.000; E. 75; V. ·G. 0,68; G. B: 4.300; linfociti :31 ?{,; F. P . 29 % - ; 71 % + .

15) Operaio A. L ., di anni 35. Da tre anni e mezzo in filatura. lJn anno addietro venne colpito da formicolio alle mani . ed astenia agli arti inferiori e superiori. Attualmente dichiara di senlirsi molto migliorato. G. R. 4.500 .000; E. 70; V. G. 0,77 ; G. B. 10.000; linfociti 30 %; F. P. 30 % - ; 70 % +.

In tutti ! quindici casi dimint1zione dell 'istinto sessuale.

Co,n siderando l.a differen z,a tra il percento dei linfociti ed il percento delle cellule bianche del sangue eh e pres·entano la R . P . negativa in otto .degli individui esamintaiti l.a ril~­ ·vian10 oscillante dal 7 % al 23 %. Tale differ en za e quella ehe effettivamente ira,ppresenta l 'in·dice ,d ella diminuzione della R. P. ; perche, come e noto , la R . P. e normalmente positiva in tutti i globuli bia n chi esclusi i linfociti. Se quindi il percento delle cellule bianche del sa·ngue perossidasineg·a tive e superiore a quello

'.


.290

« IL POLICLINICO »

dei linfociti , e evidente eh e una parte dei globuli hia nehi , eh e n on son10 linfoeiti, !Ilon posseggo:rro i g ranu.Ji di perossidasi eome nmmalmente avviene. Insistia mo, peireio, an eora una volta su.Jl 'impo·r tanza, secondo noi, di studiare non solo la n egativita o la positivita ·della R. P., ma altresi di valutare il suo grado, facendo una v·e ra e propria « formula della perossidasi ». Sinora soltanto Suzueki (eitato da Rosenow) ha parla to di in.debolimento della R. P. , ma 10on ei consta ehe .si sia pr eoeoupato di fure una formula. L'atten:uiaiiione della R. P . l 'ahbi.am o rilevata pero non soltanto in quegli individui ehe presentavano segni eliniei di eompromissione dello stJria to, m,a :ameh e in altri ehe aeeusavano soltanto i piu eo.miu ni distu.rbi del solfocarbo- . nism o e persino in a leuni ehe n on presen.ta·v ano 101emmeno il tremore parkinsonsimile. D 'altra parte la R. P . e norrnale in. in·dividui eh e presentano tre more evident e e persino in un ca1s.o nel quale a bbia m o rilevato a nehe la troelea dentata bila teralmente. Su un alLro, invece, la diminuzion e ·della R. P . e m olto evidente, pur trattandosj di un operaio eh e mai ehbe oeeasion,e di la vora r·e nei repaTti nei quali e 'e notevole e diretta diffusion1e del CS2 , ma solo vieino ad essi. Evidentem ente in questo paziente, eh e ebbe :a soffrire a n ehe ·di forti disturbi , giocano altri fattori eh e hanno favorito l 'intossi,cazioTue, possibil e, eome e noto , in qualsiasi reparto in individui partiicolarmente sen sihili . Qui foirse e da inerimina r si la giova111e eta del paziente, m a piu eh e tutto , n oi er ediamo, lo Struma di cui e affet to. Dalle nostre rioerch e, poeo numerose , pu.r troppo, per le diffieolta frapposte dagli industriali st essi , ·dobbiamo con eluder e eh e uno dei segni importanti del solfoca.r bonismo e J'attenuazion e della R. P ., o m eglio l 'esistenza in cireolo di globuli bian chi privi di perossidasi. Questa dimimuzione e pero indipendente dall '1esistenza o meno dei segni eliniei a carieo <lello ·striato. In altre parole, il cen.tro della perossi<lasi pub es&er e leso o per lo meno di sturbato nel suo equilibrio funzionale indipen dentemeinte dagli altri oentri , ehe talora (Quarelli, Audo- Gia notti) .sono colpiti ool ·solfocarbonismo. · Dai n o·s tri rilievi ematologiei risulta aneora eh e t ut ti gli opeirai ehe furono sottoposti al cont eggio son o ben 1sang uifioati e forniti di un 1111mero di eritroeiti superiore a 5.000.000 per Inm 13 , m eno uno , eh e ne ha 4.500.000. In m as.__ ima poi j ] percento dei linfoeiti e leggermente aumentato. Non es.sendoei, pero, prefissi di entJra r e n.ei problem i dell 'em:atologia d·el solfor arl)oni 1110 non vogliam o di euter e questi 0

1

[ANNO XXXIX , NuM. 8J

valori; ei lim itiamo percio ad avanzare l ' ipotesi eh e, co·m e per la perossi·dasi, i eentri mesenoefal~ci non siano .estran·ei a qu·e sti fa tti , ma eh e probabilmente, !D.On avendo noi r iseontra to un pa,rallelism.o tra il comportamento della F. P. e d ella eritroeitosi tossica nonch e della linfocitosi , i oentri vegetativi en:cefaliei , eh e pr esiedooo a questi diver si quadri ema tologiei , a bbiano una ic·erta indipem.denz.a fra loro. RIAiSSUNTO. Gli AA., studia ndo il eomportamento della R. P . in quindiei . ~individui affetti da in.tossicazione da: CS2 e traeindone una op.portuna formula, mettono in evidenza in otto di essi una n etta diminuzione .d ella reazione stessa, eh e riferiseono· all'azione ·del CS2 industriale sui eentri m eseinoefaliei. 1

BIBLIOGRAFIA. G. Cervel lo ed em at op oi esi. Rif. Med ., XLIV, 49, 1595, 1928 . I "'E CHELLE P., D o NADY D. et J o s EPH . Pr. Med ., n. 27, 425, 1928; n . 17, 300, 1931. L H ERl\1ITTE J . et PEYRE E. Rev11e Neur. , XXXVI, 2, 286, 1930. MosE R R. Zur Frage eines zentralvegetativen Blutr egulation szentrums. D. M. W ., LVI, 29, 1209, 1930. Rrnm F. Sulla r egolazion e cer cbrale della c r~i san guigna. Min. Med ., XXII, 20, 753, 1931. S I MMEL H . Ueber striäre Blutsyndrome bei einem F alle von schwär er Chor ea. M. M. W. , LXXVIII, 16, 1660, 1931. Gu1LLAIN G., L t c HELJ,E P ., G AR CI N R. La p olyglobulie de certains syn dromes hypophysaires et hipophyso-tuberien s. Comptes r endus de la S ociete d e Biologie, t om e CVI, n . 78, 515, 1931. M. NATHA-N. Ery t r emi e.s pro-t opathiques et Diencephal e. LaJ Pres~ Med icale, n . 22, 18 m arzo 1931 . CALLIGARI S

TI Numero 2 (15 F ebbraio 1932) dell a

Sezione Chirurgiea del '' Polielinico ,, contien e i seguenti lavori : N. CIRILLO - Tamponamento con catgut delle ferite renali. Studio sperimentale. v . LOZZI - Risultati lontani della decapsula. zione ed enervazio·ne renale. M. MONTANARI - Le variazioni numeriche dei leucoRE GGTANI citi ed il comportamento della vel«?cita di sedimentazione nelle colec1· stiti, appendiciti ed annessiti. G. PAOETrO - Ricerche sperime_n!ali sull'eß)ostasi con mezzi blotog1c1 con part1colare riguardo alla chirurgia cranio-cerebrale. s. RAGONE - sugli accidenti pielografici. Nefrecto1nia d'urgenza per pielografla retrograda Jn idr:onefrosi calcolosa.

_..

Prezzo del Numero L. 8

L'abbona~ento pel 1932 a lla. sola Sezio:ne Cbirurgioa (dodici num~ri) costa L . 5 0 per l'Italia. e L . 6 0 per

l 'Eet ero. Se cumulativo oon la Sezi-0ne Pratica, coeta L. 1 00 p er l 'Ita lia e L. 1 5 0 per l'Estero. . . Se cumulativo oon le Sezioni Prat1ca e Med1-0a., oosta L. 1 2 5 per l'Italia e L. 1 8 0 peT l'Eetero. L'importo va inviaito mediante Vaglia Postale o Bancario, e.ll'editore Lurigi Pozzi, Via Sistina 14 Roma..


[.i\.1'NO XXXIX, NuM. 8J

SEZIONE PRATICA

OSSERVAZIONI CLINICHE.

Per tale motivo il p. nel maggio 1930 chiese ricovero. i~ ~n padiglione di chirurgia (II Padiglione al Pol1cl1n1co UmJ)erto l, in . Roma), donde, dopo un mese di osservazione, fu inviato al nostro Istituto il 14 giugno 1930. Al nostro esame il p. si presentava in condizioni generali molto deperite fortemenle anerui. eo, e claud1cante. Si nolava ' una lieve ipolrofia dell 'arto inferiore di destra, specialmente accentuata al polpAccio. 11 p. accu sava anche disturbi alla defecazione, per ostacolo alla emissione delle feci. In corrispondenza della regio11e inguinale di destra, verso l 'esterno, si vedcva una grossa t.umefazione bernoccoluta della grandezza di un pugno, ehe risullava cor:.lituita da un agglomerato di. m asse rotondcggianli saldale assieme, ed in piu

lstituto di_Radiologia Medica della R. Universita di Roma.

Direttore: Prof. A. Bus1.

Radiumterapia in un caso di sarcoma delle ghiandole ir1guinali di destra, con metristasi ossee e polmonari. ANGELo SANTORO,

291

aiuto.

B. B., di anni 29, ammogliato, con prole vivente e sana. Nega lue. Reazione di Wasser1nann sul siero di san g ue negal~va. Nulla di notevole nell 'anamnesi i)ersonale e fa1nigliare. Nel 1927 noto una piccola tumefazione ghiandolare mobile aJ1'inguine di destra, della grandezza poco p iu di

F1c. 1.

una noce, ehe euro con pomate allo iodio e al1'iltiolo. La piccola ghiandola, a dir dell 'infermo, scompariva per alcuni mesi, per poi tornare a manifestarsi. Cosi fino ai primi del 1928. In tale epoca pero la tumefazione incomincio a crescere rapidamcnte, sl ehe n ell 'ottobre era gia del volume di un grosso arancio, bitorzoluta ed ulcerata. J.i'u allora da un chirurgo asportata. La breccia operatoria, ampia e profonda, guari per seconda intenzione, ed impiegb circa cinque mesi per cicatrizzare. L 'esame microscopico del pezzq asportato mise in evidenza trattarsi di una forma neoplast~ca, e fu percib consigliata Ja Röntgenterapia. Questa fu compiuta in un Istituto privato, da cui. non ho potuto avere informazioni dirette; 1na il p. narra eh e gli furono prat-icate due irradiazioni mensili, della dl1rata di 20 m '. ciascuna, una al davanti ed una al di dietro della radice della coscia, per dodici mesi consecutivi. Queste applicazioni • perb a nulla giovarono, giacche in corrispondenza della cicatrice operatoria veniva formandosi gia durante la cura una nuova tumefazione simile, per forrna e per volume, alla prima.

F1G.•.

2..

·-· -- „

punti ulcerata (vedi fig. 1). Le ulcerazioni presentavano bordi tagliati a picco, e fondo rilevato (a fungo) di aspetlo carnoso, poco sanguinante e poco dolente. La massa era aderente ai tessuti sottostanti , e di consistenza duro elastica. Piu internamente, e subito al di sotto della linea inguinale, quasi nel mezzo della radi ce della coscia, appariva un 'altra grossa tumefazione, aderente ai piani soltostanti, ma non alla cute, del volume di una mezza arancia. Linee di cicatrici, indicavano la pregressa operazione. All 'cspJorazione digitale del retto si avvertiva una grossa tumefazione ehe restringeva il 1ume intestinale, ed occup.ava la fossa ischio-rettale di destra, poco mobile, del volume e forma di un l im one. L 'esame microscopico di u11 frammento, prelevato dalla regio11e ulcerata, mise in evidenza un tessuto con struttura n1olto vicina a quello linfoide, costituito da piccole cellule rotonde, povere di protoplasma e provviste di nucleo, dove rotondo, dove ovale, con uno o pi1] nucleoli, annidate in uno stroma a reticolo delicato, costituito da sott~li ed esili fibrille . Si notava qt1alche cellula


292

<< IL POLICLINICO

eosi:Qofila e inoltre qualche cellula a nuclei multipli paragonabile a cellule giganti. Fu i:Qiziato subito il trattamento con il Radium. lVlediante apparecchio in garza, capace di avvolgere anteriormente la regione inguinale e po ster~ormente le r egioni perineale e glutea, si disposeto 1.0 0 mm. Rae, su 10 fu ochi, 5 davanti e 5 di dietro, alla distan za di 3 cm . dalla pelle, con filtro corrispondente a 2 mm. di Pt., ed alla distanza di 8 cm . l'un dall 'altro. II trattamento duro 20 giorni e fu sospeso per il notevole eritema. Gia dopo 5 giorni dal trattamento, la tumefa-

»

[ANNO XXXIX, NuM. 8]

camrr1inare, e con spiccata ipotrofia dell 'arto dol~11te, fu praticato u11 esame radiografico, e fu r1scontrata U:Qa vasta lesione del terzo superiore· del femore di sinistra, ehe 11ella proiezio11e anteroposteriore (vedi fig. 4-) si rnanifestava con un evidente disordine, associato a trasparenza e rarefazione, della struttura trabecolare, e con rigonfia1nento dell 1osso . II per~os tio si presentava irregolarmente proljfcrato ed addensato, ed in qualche punto scollato „ Nella proiezione laterale (vedi figura 5) si n otava da un lato la u sura di un trattodi corticale, mentre dalla parte opposta ·questa appariva lievementa aclden sata, con Ja superficie in-

FIG.

3.

zione ing uinale esterna er a riclotta della meta. Alla fine della irrarliazior1e essa era ·q uasi complet amente scorr1pa rsa, e rcsiduava l111a ulcer azione pian a con lendenza alla rjparazione (vedi fig. 2). -~nche il t1rmore pararettale era notevolmente diminuito di volume, e la dcfecazione avven iva piu facilmente. ·Nell 'agosto segu ente, ossia dopo due mesi, la tumefazione inguinale est~r:Qa era completamente scomparsa e f ' ulcerazione cicatrizzata (vedi fig . 3); d ella tumefazione interna n on residuava alcuna traccia; U:Q piccolo noduJo duro della grand etza di una nocciola si avvertiva alla esplorazione rettale. Le condizioni generali d el p. erano miglior ate di n1olto; scomparso lo stato anemico. Questo benessere si ma11tenne, con un notevole aumento di peso, fino al novembre 1930, in cui fu ripetuta una irradiazione sulla r adice della coscia cJestra, con le stesse modalita della prima volta, a scopo integr ativo. Ma ai primi di dicembre 1930 il p. incomincio a notare dolori all 'arto inferiore di sinistra ehe presto divennero fortissimi. Tornato a noi il giorno 15 gennaio 1931, nella quasi imposs.ib~lita di

FIG

4.

FIG.

5.

terna corr osa ed irregolare, e la esterna rivestita da un p eriostio ispessito. J_,a cavita midollare si mostrava nel ttatto leso notevolmente piu trasp.are11te e senza n otti confini. Fu ritenuto n ec:essario allora un esame radiografico rlel torace, ed esso fece rilevare in corrisponden za della regione polmonare superiore, in confine ~011 Ja regione media, un nodulo, discretamente opaco, rotondo, a contprni ben netti, d ella gr andezza di una noce (vedi fig. 6). Il 19 gennaio fu iniziato ~l trattamento radiumterapico alla coscia. In mancanza di una quantita sufficiente di r adio, gia impegnato altrove, fu da me allestito U:Q apparecch~o in garza con 6 fuocbi da 5 mmg. Rae. ciascuno, a scacchiera ed alla dista:Qza di 8 cm. 1'un dall 'altro, e 3 cm. dalla pelle. L 'apparecchio fu tenuto in posto 3 settimane; ogn i giorno era cambiato di posizione, e veniva su ccessivamente applicato sulla regione anteriore, sulla laterale esterna, e sulla posteriore· della coscia. Gia durante la irradiazione, il p . comincio a migliorare; il dolore gradatamente scom:parve, ~d alla fine del trattamento ~l p. pote cam-


!ANNO

XXXIX,

NUl\'l.

8]

SEZIONE PRAT!CA

293

e gl~ addensamenti periostali erano diminuiti, fin quasi a scomparire (vedi fig . 8) . L 'esame delJa regione ing uinale mostrava uno stato d ~ p erfetta guarigione clinJca . L esplorazione

mi11are ser1za difficol ta. Fu inviato a casa il 6 febbraio 1931. Torno a noi il 10 aprile seguente: condizioni geD:eral~ floride, ipot.rofia d ella gamba lesa quasi

1

F'1c. 6.

FrG. 9.

corr1plelamentc scomparsa, possibilita di ca1111ninare senza dolore. Le racliografie del fen1ore sinistro misero in evidenza un attivo processo di riparazione . Nel r adiog ramma f atto in proiezione ,¡e11tro-dorsale (vedi fig. 7) si poteva nolare la scomparsa della zona di rarefazione, ed un parti-

re tlale melleva in evide11za la comrJleta scomparsa della tumefazione avanti descrilta . l)n te Je condizioni gerterali e locali buone si s tabili di J>raticare anche Ja irradiazione toracica, Lanlo piu e he un radiogramma ripetuto l '11 aprile 1931, metteva i11 evidenza un notevole ingr.a11dimen lo del nodulo polmonare (vedi fig. 9). Su app arecchio in garza eh e ricopriva tutto l 'emitorace di cles tra, fino ad arrivare all a r egione paraslernale di sini tra , furono disposti, alla distanza di 8 cm. l ' un dall 'allro, c 3 cm. dalla pelle, sette fuochi radioattivi di 10 mmg. Rae. l 'uno, con filLro co rrisponde11te a 2 mm. di Pt. L'apparei ~chio f u messo a posto l '11 aprile e fu tenuto per 15 giorni consecutivi, . fino a raggiurigere l 'eri1 ema 1nassimo . Appe11a ter1ninata Ja irradiazione del

•

F1G~

7.

FIG.

8.

co]are addensamcnlo della cor licale: il canale midollare riprendeva i suoi contorni . Questi fatti si vedevano ben manifesti anche nella proiezione l aterale, nella quale la parte di corticale corrosa si preser1tava riparaia e sostituita da una parete ispessita e densa ehe delimitava piu o meno regolarmente il canale midollare. Le proliferazioni

F10.

10.

•

Lorace, fu appl~cato, a scopo integrativo, un uguale apparecchio, c con la s tessa quantita di radio sull a coscia sinistra. Questo apparecchio fu lasciato 5 giorni sulJa reg ione anteriore, 5 giorni s ulla regione lateral e esterna e 5 giorni posteriorme11le. Dopo di ehe s~ sospese definitivamente l 'irradiazione, e si invib il p. a casa.


294

« IL POLICLlN ICO »

Alla m eta di giugno furono ripetut~ i radiogrammi sia della regio11e feJY\orale sinistra, ehe del torace. II femore si prese~tava in condizioni pressoche simili a quelle gia descritte in precedenza. La radiografia del torace mostrava la scomparsa del nodulo, d~ cui r esiduava solamente una i;>iccola lraccia in basso (v. fig. 10). Guarite perman evan o le lesioni inguinali e quella pararettale. Attualmente, luglio 1931, il p . gode ottima salute, e florido, mangia di buon appetito, attende alle su e m an sioni (e cuoco), non zoppica affatto, ed e cresci u to di 6 kg. di peso.

I r.i's ultati ottenuti dunque si possono cosi riassumere : guarig ione clinic.a d elle localizzazioni ing uinale e pararettale ·da altre un anno; g uarig ione clin~ca della l ocalizz.a zione femorale d a a ltre 6 m esi„ scomparsa del nodulo ·p o1monare ·d a altre 3 mesi. Il caso si presenta di particola r e interesse sia d al la to diagno:stico eh e terapeutico. L 'andamen to clinico d ella mala ttia e l 'esame istolog i1co <d el frammento asportato da l tumore ulcerato, fanno propen·d er e per la diagnosi di sar coma linfoblastico, originariamente impia ntato su una linfoghiandola 'inguin ale: don de si 'e diffusa n el 1sen so della direzione d ella corrente linfatica a 1lle ghiandole v iciniori , e 1per la via sanguigna, agli organi lontani (femore, polmone). Ro·m a, luglio 1931. 1

RIASSUNTO.

rL'A. presenta un caso itli· sarcoma delle g hiandole inguinali di d estra, in soggetto di 29 anni, con metastasi a l cellulare pararettal e, a l fernere di sinistra ed a l polmone di d e• str.a in cui il trattamento radium-terapico h a condotto a risultati cosi favorevoli, d a perrnetter e a l- p. di riprendere le su e occupazioni abituali di cuoco. •

l

11 numero 2 (1° Febbraio 1932) della

Sezione Medica del '' Policlinico ,,

contdene i eeguenti P. LEVI e E . C.ASTELL.ANI S. M.ANC.A -

V. SERRA •

.A. VALENTIN!

la vori : Sullia modificazioni della · massa plasmatlca nella prova dell 'acqua. Diabete mellito con sintomi pluri· glandolari in soggetto tubercoloso. - Contributo alla conoscenza del· l'equilibrio istamino-adrenalinico · nell' uomo (con 5 fiour e in n ero e

-

1 a colori) .

Cisti da echinococco endocranica e locarizzazioni parietali. Prezzo del Numero L. 6 L'abbonamento pel 1932 a lla sola Sezione Medica (dodici mrum eri ) cost.a L. 5 0 per l'I talia e L. 6 0 per l 'Es tero. Se ci.tmul a tivo oon la Sez.ione Pratica, coeta L . 1 O 0 per l'Italia e L . 1 5 0 per l 'Est ero. Se cumulativo con le Sezioni Pratica e Chirur;gic-a, oo- • sta L. 1 2 5 peT l'Italia e L. 1 8 0 per l'Eetero.

j.\J(.,lrl'.J..a.

XXXIX, NuM 8]

TRIBUNA LIBERA CLI NI CA MEDI CA n1 R oMA .

Rioorc he snlla secrezione esterna del pan.

creas nel diabete. H o J.etto n.el « P oliclinico » sez. pria,tica di quest' anno„ e rpreci sa1niente nel n. 4 u1n H lavoro original e », eseguito n ella Clini~a Medica di Catan ia dalla d. ssa· I.acono, rigu.ardante « ricerch e sulla seic r ezion e esterna del pancreas n,el diabete ». 11 riassun to ·d eJl 'articolo ·di·ce :

In 8 diabetici, da m e presi in esame, ltJ diastasi e la. lip asi sono state in diminuzione, m entre la tripsina ha avuto pressoch e valori normali. I z trattam ento insulinico ha rialzato sensibilmerite i valori diastasici e lipasici ». Co m e pre ambolo al la voro e d etto: (( lo Stu<<

1

1

dio dell ai funziona lita esterna paincreatica n on puo dirsi ap profon·dita » « e:sistono solo poche ricer ch1e , in massima parte incomplete ». Sta ·di fatto ch e io fin d a I 1924 intra presi una serie di indagilili clinico-sperim·entali sui rapporti fra secrezione interna ed esterna d el pancr eas. La serie d elle pubblicazioni in 1p roposito fu inizi.ata n el 1924 (i l lavor o coosegn.ato nel secon1do semie stre 1924 fu pubblicato n ei primi m esi d el 1925), con uno studio di 23 pagine a stampa, n el perio dico cc 1 problemi delJa nutrizione ». II lavoro ·p ortava il titolo cc In1

1

1

1

1

sulina e secrezione esterna del p·ancreas - Azione dell' insulina sulla seorezione esterna del pancreas nel diabete mellito ». II suo riassunto, espresso in poche proposizioni, diceva testu.almente :

N el diab ete m ellito, clin,i·ci(Xm ente e chirriicamente a.ccertato, si ha una notevole dim.inuzione della attivita dei tre enzimi (attivita diastasica, tripsinica, lipolitica). cc L'insulina inie,tta;ta nei diabetici accresc~ in misura notevole l' attivita degli enzimi pancreatici ». cc

Que1sto rp rimo la voro (1a1l quale ne fe<:ero seguito diversi a ltri) fu r ecensito ampiamente m·eJ cc P oliclinico », sez. p,r atica, nel 1926, pagina 771. Ne.g li stessi a nni i suocessivi lavori vennero annunziati nei diversi Congressi d ella Soc. Ital. di Me dic. Interna. Nel 1928, infine, ,}a cc Presse m edicale », n el n. 21, pagina 325, pubblico un esteso cc mouvement m edical )) nel quale il gruppo dei n1ie i lavori sotto il tito1o cc Insuline et secretion externe du pa·ncreas » era minutam·ente esaminato e commentato. L 'A. ,d opo aveir m'esso in evi·de11za i miei risultati con clude : « les rech erches

recen1tes, tant fran <;aises qu' etrangeres, nous p ermettent m a.intena.n t de doser avec beaucoup plus d'approximation l'activite des ferm ents pancreatiques. Elles nous on m0ntrt 1

L' ilil!Porto va inrviwto m ediante Vaglia Postale o .BancaTio, 3-ll'editore Luigi Pozzi, Via Sistina 14 -

[ ANNO


[ANNO

XXXIX,

Nu~r.

8]

295

SEZIONE PRATI CA

qiie cette, activite diminuait beaucoup dans le diab ete et pouvait augmenter d nouveau pair la eure d'insuline, ebc. >> . E, s ' intende, di que~ti lavori cc etrangeres », cioe miei, n el lavoro originale d ell a d.ssa Iacono, lilOn e fatto neppure la piu lontana • menz1one. Roma, 26 gennaio 1932-X. Prof. REMO MoNTELEONE.

SUNTI E l{ASSEGNE. SANGUE E ORGAN! EMOPOIETICI. 11 sistema nervoso centrale e la t·ormola

sangnigna.

Altre esperienze inoltre ha nno provato · ehe la ]eucocitosi provocata in seguito ad introduzione di proteine batteriche non e dovuta alla febbre, ma risponde ad una influenza diretta del sistema n ervoso centrale. Un dato anatomo-clinieo ch e parla in favore d ella esistep.za di un centro vegetativo cer ebrale per la r'e golazione saDt,.ouigna e la riscontrata l eu ooeitosi eon n·eutrofilia in parki•n son,i.ani .posit-encefa litici stazion1a·r i e in ca„ si di tumore m esemcefali.co. Diversi fatti elinici e sperim.e ntali , parlano anch e per la esistenza di centri encefalici re~ golatori d ella eifra dei g lobuli rossi n el M.ngue circolante: la apparizione di polig lobuJ lia n el cor so d ella e n ce fa lite letargica; la dur evole poliglobulia ottenuta ledendo n el eonigl io la zona prossimale d ei centri vegetativi cer ebrali ; la frequente comparsa di normoblasti dopo la puntura cer ebral e sperimentale. L ' A. n el 1929 e 30 sostenne la patogenesi neuro-vegeta tiva cen tra le di eerte eritrocitosi , basandosi su osservazioni ·cliniche e fatti elinico-anatomici ·e g iunse alla con clusione eh e la esiste·n za . di en cefalopatie diverse con poliglobu 1ia , e ra un a ppoggio alla ipotesi del'l 'influenl.la· del si·stema n ervoso eentrale sulla regolazione d el sangue. Successi van1ente a ltri studiosi ·a m1misero probabile l 'esistenza di un centro ee·r ebrale regolatore d ella eritropoiesi non ancora esattamente lo·calizzato. L 'A. insieme col suo allievo d ott . Ontaneda 11a compiuto d elle r i cer ch e sulla influenza d·eilla pum tur.a d ella ci s terna, sulla formula bianca e r ossa d el S [I ng ue. I casi studiati furuno ventieinque. Da ll 'analisi d ella formula bianca do·p o ll'l ora, un 'ora, tre . sei, ve n tiquattro ore dopo la puntura, ri s t1lto: m,a n can za .di oscillazioni entro la prima ora nel maggior numie ro dei casi e n egli a ltri prevalenza della leueopenia sopra la l eu cocitosi; fra la 3a. e la 6a. ora Ie oscill·azioni furono frequenti prevalendo Ia leucocito.s i sull.a l eu copenia. N ei rig uardi della serie ross:a· fu no1tata una costante discesa d el numero degli eritrociti eh e persistette n el 77, 7 % d ei casi, fin dopo la 24a. ora, acco·m pagn,a.ta da oligo1c.r omemiia costante. I risultati eo:si ottenuti sono, secondo I'A., u na pro·v a di piu dell ' intervento .del sistema n ervoso 111Jella r egolazione ·del1a formula sanguig na bian ca e rossa. V1cENTINJ. 1

1

(M. R. CASTEX. La Prensa t.1 edica A rgen·tina, 20 agosto 1931). L 'influenza d el sistema nervoso centrale sulla formula sanguig11a e un fatto di .r ecente conoscenza, basato sopra esperimenti ed osiervazioni anatomo-cliniche . Le oscillazioni reazionali regolari d ella formula bianca san guigna sono state r iscontrate in numerosi quadri clinici di indole assai varia. Onde precisare la etiofisiopatogenesi d i tali oscillazi on i reazionali regolari, si e ricorso all ' esperimento biologico con i seguenti risulta ti : L'introduzione nell ' uomo· o nel coniglio di proteine batteriche provoca febbre alta, intensa Ieu eocitosi assoluüa·, eon ne utrofilia e deviazione d ella formuJ.a leueocitaria a sinis tr~ con reazione .mieloidea, seguita da ca·duta d ella temperatura e dei polinucleari n eu1trofili ed apparizione di una linfoeito.s i r elativa. Ad egual .risultato si g iunge eon la introduzione di proteina omologa eh e g i unga a con tatto d ei tessuti o nel sangue in forma differente dalle con·d izioni fisiologich e. In conigli pero n ei quali sia stata sez ionata Ia midolla cervicale, la iniezione di proteina batteri ca non d etermina modificazioni ne della temperatura n e d ella fo.rmula leu cocitaria. 'fali r eazioni si v1erificano invece n egli animali n ei quali sia stata solo pratieata la em isezione d ella midoll.a cervi cale. Sorse p1ercio il sospetto ehe le oseillazioni termich·e e quelle d ell a composizione morfolog ica del sangue obbedisc.an o a d eterminismi centrali nervosi. „ V:a·ri fatti h.a·n1110 .avvalorato tal·e sospeitto: leueocitosi riscontrata in individui n ei quali , a scopo radiolog ico iera stata introdotta aria nei ventricoli eerebrali ; leu cocitosi ottenuta nel coniglio con la puntura d ella regione diencefalica; leu coei tosi 1con deviazione a ·s inistra e te11denza mieloidea. Esisterebbero dunque dei eentri vegetativi cerebrali ehe intervengono n ella eostituzione morfologiea del san gue.

1

Circolazione del midollo osseo e considerazioni sop1~a alcnni problemi di istofisiologia. (M. E. V ARELA. R evista M edica Latino-America.na, set.t. 1930). L ' A. fa ois servare eh e dopo la prima pubhli c,azio·n e ·di l\1eun1ann (1863) sull.a fu1n zione


296

« JL POLICLIN l CO »

c itopoietica del n1idollo, po1ch.i sono i lavori c omparsi sopr.a l ' istolog ia ·d i qu.est'organo, poich e la mag.gie r parte delle ricerch e posteriori si son o r ivolte .alle stu,d io della citologia e ontogen esi 1del1 c cellule sanguig n e e non .all ' in siem e •strutturale .d.el m1idollo , conside:na1to com e un 01rg,a no· a se. In questo la voro, correda to da num·e ro·s e b ell1issime n1icrofotografie l 'A. studia partico· larmente ~a struttura e la topogra fia dei vasi sang uig ni d.el m ido11o diafisario e n e trae alcun1e consideraz.ioni isrto-fisiologir.he. Per lo studio istologico d·ei vasi sinusoidi del midollo egli e ricor so al m etodo di satur.az4one « in vivo » del·l 'endoteli o vascolare con .1 'in·chiostro di China: altro meto do usato e ·s.tato quello ehe co nsiste n·el pro vocare la congestione passiva dell 'or gano per mezzo della legatura delle ven e, m eitodo superioTe a queilo dell 'iniezione di gelatina . N ei tagli g ia fissati ha u sato la oolo r.azione di Mallory; l 'animale d'esp,e rimento fu i1l coniglio. C·ontinuan·do le ·r icer ch e g ia 1prnticate da Rindfleisch per .SJtabilire se il r eticolo dei sinusoidi e un sen o aperte o c hiuso, l 'A. sostiene , basand·os i sulle sue ricerich·e, ehe. il r etieolo vascolar e del midollo osseo e :com.p letamente chiuso e eh e forse esso si a pre .in alcuni punti per far passare .nella m .a ssa sanglllig n a eirco· lante },e nuo ve emazie e le nuove piastrine, le .quali non hanno di per se proprieta dia peJ.d. ·e tieh e . G. LA CAVA. 1

1

Osservazioni cliniche, emato1ogiche ed istologiche su di nn caso di leucoeritrotisi. (N. CH. LuPu e C. G. T. Nrco·LAU. L e Sang, 1 93 1, n . 5). Gli AA., dopo aver passato in ra pi·da. ra5: segn.a l,e varie cl.assifi·c.azioni. delle anem1e, s1 fern1.a no a eonsider.a·re la sp eiciale form.a del1'anem iJa cosi detta « a plastica ». E ssi rieonos cono specialmen.t e a l.Fra·n k il m .e rito di aver osservato eh e n.ell'anemia aplastica - um tem1po eon.siderata eome . va rieta . ~i 1an.emi:a em oto·s sica o eo m·e a n e.m1a ·em ol1t1ca - s1 ha un1a. lesion e prim.aria d.el midollo osseo eon da nno di tut ti t re i sistemi , bi.an co , ro.s so e trom1b oeitario , ende il con cetto patogemieo del. la cc panmielotisi )) . Qu:est a ipotes1 h.a trov~to il suo fond::tm.en.to non solo n elle osservaz10ni clinich e , ma .an·che in rioer ehe sperimentali (1an em i;a apl.astica da b em.zolo, salvar san , .a.r sen ieo ecc.) . !F ran k. non .ammette eh1e UD 'an·emia d1ai perdi'ta di san gu e possa in seguito decorrer,e come form.a .aplastica. . Gli. AA. riferiscon o lo studi o di un aaso cl1: ni·c.o inter pretabil.e com e a n emia apl1?-sti~a . S1 tratt ava di um .acrricoltore ·di 28 a nn1, r1cove. ra to n ella Ila Clinica M.edi c1a di Bucarest, in cattive eon·dizioni gen er.ali , fortem ente anemico, sofferen te di g ravi disturbi gastriei. La ~

[ANNO

XXXIX, NuM. 8)

m alattia , iniziata subdoLamente, si era svilupp.at a in aleuni mesi, dur.a nte i quali l'imfermo avev.a a vuto modiche ed irreg·olari eleviazioni febbrili. Gli esami -em.atologi ei dimostrarono un 'anemia prog r essivam.e nte aggravantesi, senz.a segni ·di d~atesi emor.ragica. 1 globuli rossi variarono d.a un massimo di· 2 :m ilioni ad un minimo di 560.000, l'Hb da 44 a 10, il va1 . glob . da 1 , 1 a 0, 7, i g lobuli bianchi da 5400 a 2100 (linfoeitosi r el1ativ.a) . Mancavano in eireolo form e imma ture, .sia della serie Tossa eh e di quell.a bianca. Tromboeiti pressocehe n or1nali. Cinque trasfusioni di sangue, praticate sotlo cute e d i1n travenose (in totale 960 ·CC. di sangue) , norn .a ppo rtaron o, a g iu·d icare anch e ·dalla tabella ematologica riJ?Ortata, n essun ben efieio . L 'infermo morl dopo ·du·e settiman e di degen za all 'Ospeda le. J./autopsia dimostro un ' intensa anemiia, senz.a segni di emornagie n.egli organi interni, eh e av·ev.ano subl'to J.a deg-.ener.azione grassa, e 1scnza tumore ·di milza. II midollo osseo di eolorito g ia llo-r oseo sia n ell.e di.afisi, ehe nel1.e epifisi , m ostro nell~ p.a rte rossa ra rissimi elemienti d·el tipo mJieloblastico o mieloeitico, r.arissimi .em.atobl.asti ·e,d emocitoblasti, .m ,e ntre p,r e dominavano elem.ernti a t ipo Ii.n.focita1io. Ne} midollo g iallo ·n essuna forma immatura . Gli AA. osserv.ano eh e il loro ·caso clinico, in cui le rieerch e e m.atolo.g ich e e d istologieh,e confermarono la diag nosi di anemia aplastica, n on puo rientr.are n el qu.adro d,ella cc ialeucia emorr.agica n di !F rank ·per la mancanza <li unt) ,de i •car.atteTi essenz~ali: l e emorragi,e. Inv·e ro le piaistrine furono pressoeeh·e nDir mali e eosi pure il ·t empo di emorrag ia e di eoag ulazione . Essi riten gono eh e il loro .caso po~­ sa con sidera rsi come una form.a d1 arnem11a apJ.astica dissoei.ata, cioe 1senza J,esione del sit,ema t rombocitario. Del resto Frank p1arla di una lesion e eh e eolpisce su eeessivam.ente prima i le ueociti , poi i globuli r ossi ~d _in ultimo i tromboeiti. N ella « agra nuloc1tos1 » descritba da S:chultz n el 1922 , e jnteressato qu.a si esclusiVlam ente il sist ema g r.anuloci~ico . Um. caso di eritroti.si ·p ost-infettiva · eon intearita rd el sistema leu eo 1e trombocitario fu deseri tto da Brenn. Gli AA. si sofferman.o infine sulle reazioni cellul.ari osserva te n el feg.ato e n ella mi]za intorno ai pieeoli '~asi, i cui eleme~ti, nelle eolor~ioni eoJ Giem sa e con la r eaz1one del1.a perossidasi, si pot er ono identi.fi.oare . con:~ m1ie1ociti, m etami.elociti, g r,a nuloc1t1 eos1nof1l1 1e n eut rofili. P er l.a sp,i eg.azion e del reperto istologico '. gl~ AA. - riportandosi .ad a1J1al_og h e oss~rv.az1on1 c.d a lle .teorie 1sul m esen·cb1m.a invocano 11n1a possibiJ.e metaplasia mi·e~oide degli st:al i .a vv,etn tizi.ali dei ·p ieeoli vas1. Questa -r~az10ne m etaplastica pötrebbe ess~re dovuta s1.a al1

t°)


~ANNO

XXXIX, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

le stesse cause tossi-infettiv.e cl1e provocarono Ja << leucoori.t rotisi », sila a ll 'anemia stessa, per la incapacita rige neirativa del midollo, ehe pot-re bbe aver d.et erminato una rigenerazione p er metaplasia mieloid1e d-el m esen chima periviascolare, vestigia forse di una a ntica funzione. A. CoLARrzr.

Yalore dell'irradiazione e sno effetto sulla durata della vita nella leucemia mieloide cronica. ( J.

HOFFMANN,

the Americ.

L. IF. CRAVER. The Journ. of

Medio.

Assoc.,

19

settem-

bre 1931). Non e ben nota la durata d ella leuoemia mieloide cronica. Da un lavoro di Minot, Bueikn1an e Isaaos compren<loote 166 casi di leu cemia, di cui 130 noti esattamente n ei rig uardi della durata, si puo stabilire eh e n ei malati non irn-adiati la durata media e di .a.nni 3,04: e negli irradiati di anni 3,5. Gli AA. hanno studiato dal 1917 a ora 82 mala ti di leucemia; di questi 75 sono morti e 7 söno ancora vivi. Tutti sono stati irra diati. L'eta colpita oscilla fra 35 e 45 anni; il sesso piu colpito e il maschile. La duraia d ei sintomi prima eh e si facesse la diag n osi stata varia: in 15 easi un mese, in 4 casi 12 anni, in 48 m eno di un anno. La diagnosi difficilme nte si fa prima ehe compaia .1a splenomegalia. La durata m edia d ella malattia e stata di <l nni 3,36, avendosi oscillazi oni da 16 anni a b mesi. Piu di 1/ 3 d ei malati e morto n ei due :anni, piu d ella meta n ei 3 a nni. La durata d ella vita dopo la compar.sa della spl en om.egalia e stata in media di anni 2 ,66 (con du1·ata massima di 6 anni e minima di 6 m esi). La durata m e dia d ella vita ·dopo 1'inizio della .cura e stata di anni 2,62 (e non si trovaTono differ enz·e fra il g ruppo dei m 1a lati ehe h anno avuto solo irradiazioni d ella milza e quelli eh e le ha nno avute alla milza e alle

e

QSsa).

La ripetizione eielica delle irra·diazioni da un miglioramento ehe puo durar e da pochi n1esi a d un anno e qualche volta il m iglioram ento e tale da con sentire una certa attivita a l m a lato. 11 periodo t erminal e e rapido; 1'ultimo peggioramento dura non piu di :sei m ·esi n e11'85 % dei casi. La ·durata media d ella vita e stata n ei casi degli AA . .d el 30 % superiore a i casi irra ~i:ati di Minot. La durata di 'Vita attiva e magg10Te -se l e irradiazioni si fa nino n elJ a prima m eta d ella mala ttia. La d11rata m ,edia ·di vita .attiv.a d opo l 'inizio d elle irradiazioni e stata di anni 2' 13 , c ioe di :ciroru 10 m esi superiore a quiella ehe si ha n€i malati non irradiati. 1

R.

LusENA.

29'1

La cellula di Gaucher nel sangue periferico. (G. D1 GuGLIELMo. Haematologica, vol. XII, fa sc. VI, 19 31). In questi ultirni a nni si son o eon seguiti notevoli progr essi n ello stu·dio di alcune s plenoepatomegali1e, n·elle quali si sono potuti mett ere in ;rilievo due processi fondam entali, un 'iperplasia del sistema re tieolo-1endoteliale e un '.alfteirazio11Jei 1del m et a.b olismp dei lipoii,di, ·p er eui si e parlato ·di reticolo-endoteliosi e di lipoidosi a secon·da .d elle diverse concezioni patog en-e:tich1e. Le lipoidosi generali so·n o stati mo.r bosi caratterizzati dallo a acumulo di lipoidi in organi diver si -0 in sist emi particolari, come quello r·e tieolo-istiocitario. Attua lmente se ne disting uono tre tipi principali, in1 ognuno dei quali 1'aceumulo e dovuto a un g:ruppo ·dive rso di lipoidi, e precisam ente, secondo Epstein: 1) la lip·oid'osi cerebrosidica o ·m orbo di Gaucher, rearatterizzata dall 'accumulo· di un lipoide d el grup po de i oer ebrosi.di e precis.amente de lla cerasina; 2) la lipoidosi fosfatidica o morbo di Neumann-Pick, caratterizzata da u·n lipoide del gruppo d·e i fo1sfati·di ·e· speci1a1lmente della le• • e1t1na; 1

1

la lipoidosi colesterinica o morbo di Schüller-Christian, carat terizzata d all 'aceumu3)

lo di colester ina : qu,est 'ultima forma si eon osce anch e sotto il nome di disostosi ipofi• sarza.

L 'A. ha potuto diagn osticar e in1 vita, medi.ante biopsia ·d ella mil za e del midollo osseo una forma ·di morbo di Gaueh er in una bambina di 16 m esi, m .a nif.estait osi con cospicua pl enomeg alia , con epa tom,e galia e con intensa a n·emia ipac.romica, seeonda ria, scar.s amente rigem era tiva . Nei p r,epar.ati per striseio di milza e di mid ollo ·o sseo e n elle seiziOiil.i di .q uest 'ultimo· 0 rga- · no erano p,r esen.ti numerose oellule di Gaucher corn• i tipiei .c.aratteri morfolog ici e microchimiei, eh e permettono di dif~eren ziarle dagli elem enti cellulari d ell e form e a ffini d el gruppo delle lipoidosi g·en era li. II caso d escritto e il qua rto d el1a l etteratu.ra italia na (eon diagn osi aeoertata) ma e il primo diagn,osticato m ediante biopsia, per ch e g li altri n on furon o rieon ois ciuti ch,e a1 tav-010 anatomico o in seguito all' esam e i stolog ico d ella milza asportata 1c.hi.r urg ieamente. Ma quello eh·e ,ß piu impor tante e eh e nel caso . osservato e stato po1ssibile con st atare pe·r la p rima v.olta n el san.Qll,e p eriferico elementi oellula ri scarsi, m a ·dot~ti dei caratteri in1o·r fologiei delle eeillule di G.auch er, quali si pr·esentano n·ei ·diversi organi e speeie nel 1m 1idollo osiseo . Questo nuovo r·ep erto ematico, per qu.anto di non faicile rilievo, p.o tra, se eonfermato, ;rappTesentare un„ pro.gresso n e1 campo ·de ll!ai diag n ostica d·elle epa'tosplenomeg alie da lipoid.osi gen eral e. G. LA CAVA. 1

1

'


298

<< IL POLICLINICO »

lnfl.osso del calcio sulla coagulabilita san· goigna e sulla formula ematica nei tuber· colosi . . Rivista di Patologiai e Clinica della Tu.bercolosi, 30 aprile 1931).

(G.

R ESINELLI .

L 'A. si e pr·efisso di stu1diare quali effetti possa aver e la somministrazione d e:l cal1cio sul lßmpo di coagulazione d el 1sangu e e sulla forn1ul.a ematica. Dopo aver dissertato e discu.sso le principali tesi sostenute mei piu noti lavori di caleiot erapia, l 'A. illustra le eon clusioni d elle su e rieerehe sperimentali. Per il tempo di eo1agu lazione n ota una notevole diminuzione della durata di esso (da s. a 14 minuti). Questo puo spiegare l 'azione antiemogenica ed a.nti.emoftoica d el calcio. Quan to a ll.a cr.a si 1s anguigna l 'a uto·r e h.a n·otato un n otevole mig lioramento, eon a11m.ento di g lobuli rossi e con notevole acerescimento nella se.rie bianca ·deg li elem-en ti di difesa (spo stamento di Arneth ). L 'A. ha u sato per le sue ricer eh e il « Cal eio Giuliani n, ic.onvinto ehe solo l 'uso dei g luconati purissimi, possa essere tale da favor·ire il buon suecesso terapeutico, sulla cra.si sangui gna, sia sul siero, ch ei sugli e lem ·e nti fi gurati.

A. B.

[ANNO

non e co si gran·d1e come si sarebb.e potuto credere: 65 % di ·U<Ymiini. L 'eta media d ella comparsa dei primi sin tomi e di 53 anni e mezzo per l 'uomo e di 54 e mezzo per la donna. L ',eta media ·d1e1la rnorte e rispettivamemte di anni 55 e mezzo e 56 e mezzo. La sopravvivenza m edia e 1dunque di 2 ianni per i due sessi, dal momento in cui la diagnosi fu stabilita. L 'a lcoolism-0 e segnalato nel 56 % dei casi. Questa proporzione !Il·on risp·onde p ero alla realta. Le ·d onne non confessano volentieri Ia loro intemperanz.a, spes.so gli assistenti eh e r edigono l 'anamlllesi ritengono superfluo menzionare l 'al eoolismo, ritenendolo eir;costanza etiolog ica banale .ei necessaria per la cirrosi . Limitando la statistica a i casi osservati nel servizio· di uno d egli AA . , si ottiene una pro1p orziome d el 100 %. In un quarto. d ei casi il vino ·solo sembra in causa. Particolarment e in cau sa sono que ll e professioni ehe portano agli ecoessi nell 'u so d egli a lcooliei. Sembra ehe le abitudini di intem perainza siano m.e no noeive negli oper.a i ehe la vorano all'aria aperta con gran.de dispendio di • energ1a. II num01ro dei decessi per cirrosii, speeie per g li u omini , tende· a diminuire a partire dal massimo del 1908. Cio e p r obabilmente da mettere in re lazione oon la legge del 1907 ehe p~oibiva l 'assenzio in Svizzera. La guerra ha influito ~avorevolmente, a causa d·ella relativa sobrieta ·dovuta alle 1circostan zei econ omieh e e morali. Ri.assumen·do, le modificazioni annuali d el 111umero d ei cirrotiei, eonferma l'importanz.a prim·ordi.ale d-ell 'aleoolismo nell 'etiologia d ella c irrosi . II 35 % d ei cirrotici erano affetti da tubercolosi eon lesioni in attivita. Le cicatrici e le lesio ni fibrose non furono con sidenate. La meta ·d ei eirrotici tubercolotici erano affetti da peritonite o ·da u}c.erazioni intestina li. Gli AA. pensano e h e questei lesioni d evono essere con siderate com e relativamiente tardive e spiegabili con la facilita con Ia quale si tubevcolizzano gl i a leoolisti. La proporzione d ei lueti ci e del l·o %. proporzione m olto ·piccola per dare valore alla influ1enza d ella s:ifilide sull.a etiolo.g ia ·de11a cir• ros1. Qu1anto a ll 'importan z.a ·dei di sturbi digestivi e all'ipotesi eh e l 'alcoo·l non aetermini la cirrosi agendo direttam-e nte sul fegato ma per mezzo d eii disturbi gastro-intestina li eh e provo1c1a, la statistiica ·degli AA. e irnsufficiente perch e quasi tutti i m a lati si erano lagnati di disturbi digestivi precoei, ma essi furono sem pre attribuiti alla cirrosi , rnentre sar ebbe stato uti]e ri cercare se la dispepsia aveva prece·duto .d i molto la eompar sa d ei prim1i sintomi certi dell '.a ffezion·e 1e patica. Quanta a lla frequ enza dei vari sintomi, I'ascite fu o sserv.a ta n el 46 % d ei casi , J,a 1circola1

II

~erro

nel .sangue dei lattanti.

(1. A. KoTTIKOFF. Lancet, 8 agosto 1931). L' A. h.a stu1dia to, a Leningra.do, il contenuto i,n ferro del isan g ue di 20 lattanti a l seno, sani , a :oomineiare da lla 2a. settima na di vi ta. Lru med ia fu di mgr. 61,8 di ferro per 100 cc. nel primo m ese in 14 la ttanti. La cifra piu bassa si ebbe al 9° m ese : 38, 7. Secondo I 'A. n elle prime 6 se ttimane si puo ritenere normale un!a cifra oscilla nte e.oim1e medi.a fra 40 e 4·5 mg. La quantita di e moglobina e 1,87 volte quella d el ferro. C'e un rrapporto fra qu·a ntita di ferro e contenuto ial caleio e potassio del sangue. R. LusENA.

FEGATO E VIE BILIARI. Dati statistici concernenti 431 casi di cir· rosi trattati e deced nti nei servizi di medicina di Ginevra dal 1900 al 1930. (M. R ocH e H. W o H LERs. Presse 'ft1ed ., 12 settembre 1931). Gli AA. h.a nno compiu to uno studio statistieo della cirr·o si su 431 casi eontrollati al1'autopsia. ·1Furono esclusi tutti i casi in cui Ja diagmosi fu po sta sol o in seguito a·d esami microseopici . Dei 431 casi di cirrosi << evi.dente », 8 erano 1di ·cirrosi pig m enta.ria, 2 di cirr osi biliare, 3 di eirrosi macrolobul.are. Resta.no 418 oasi di cirrosi ·d i Laennec , dumque una proporzion-e d el 97 %. Rispetto al sesso la pror.)()rzion.e ·d egli u·o mini rispetto a lle donne 1

XXXIX, NuM. 8J

1


l-t\NNO

XXXIX, NuM. 8)

299

SEZIONE PRATICA

zione collaterale nel 23 %, 1'ittero o il subittero nel 40 %. Le emorragie, epistassi, ematen1esi, ecc. sono frequenti (38 % dei casi). FuTono osservate lesioni di nefrite cronica nel 17 % dei casi. 11 tasso dell 'urea del sangue e molto variabile seccmdo i mala ti. Me ntre la cirrosi tende ad abbassarlo, la n efrite l 'iaumenta. E iI fattore renale, qu.ando esiste, eh e semhra avere importanza pred·o minante.

tale e quella duoden ale son o to,t almente da trascurarsi perr molle1p lici ra.gioni <li ordine sia teenico eh e diagnostico. I criteri eh e debbono guidare nella seelta ·del metodo sono essen zialmen te due: a) innocuita assoluta per il pazienter; b) atten,d ibilita e si1curezza del risultato diagnostico. Rispetto alla prima questione, l 'A. afferma ehe iJ m iet-0,do .en doven·OSO e .assolutamell1ti8 C. ToscANO. scevro ,d 'imconvenienti. Esso ricl1iede solo una l 1eonica accuratai e precisa nella iniezione enSulla cosidetta cancro-cir rosi epatica. dovenosa la quale non e mai seguita da quei fenomeni generali eh e imveoe si debbono la (V. TRAMO l\TANO . PGJlhologica, 15 sett. 1931). mentare ancoTa oggi con la sommirnistrazione Sulla 1can cro-cirrosi epatica esiston-0 ancora perorale del tetr.aiodo. A parte la Junga e ·m ocontroversici, no·n solamiente su quistioni se- Iesta preiparazione n.ecessaria per il metodo condari e, ma anche sul f.a tto fonda m entale, perorale. del ra'pporto cioe causale e crono1ogico fra cirII mmodo endovenoso elimina tutti gl 'i11ro i e neoplaisia, e cioe sulla prec~denza , con- con venienti , a pait to eh e si scelga bene la socomitanza o dipemdenza della cirrosi col hla- stanza, la dose e la sua preparazione, la prest oma del fegato. Dai piu Tecenti lavori risulta parazion1er del ma lato, la teenica propria della eh e aleuni oonsid&ano primitiva la cirrosi, ed iniezione e la tecnica ,de·g li esan1i radiolog ici. altri ritengono i due prooessi sorti eontem.poL 'A. usa1 lo jodotetragnost Merk, alla dose raneamente ed in dipendenza di uno stesso abituale ·di 4 gr. ·per perso111a. La solu zione del stimolo. la tetraiodo d eve e1ssere a ccurata e reeentc L' A. h a studiato due casi di can cro-cinosi (non dave essere usata oltre le 12 ore). 11 maepatica, dai quali si rileva ehe tra easo e caso lato de,re esserre tenuto a d i.giuno per 8 ore vi so,n o delle varianti eh e ren.dono impossibile · circa preeedenti l 'iniezione e per tutto il te1nstahilire delle massime di diagnosi differen- po eh e la segue e eh e precede gli esami raziale. Per il modo di aeerescimento espamsivo diologici . 11 ripo 0 a l·etto e utilissimo a1l padella neoplasia, per Ja mancanza di invasion e zien te. ' '"asale e· di metastasi , perch e l 'elemen to neoLa teenica propria dell 'iniezion.e non diffep!iaistico raggiunge un alto grad·o di differ en- ri ce da quella di una qualunque altra endoziazione e per altre eon siderazioni, seeondo venosa. Gli esami radiologici della cistifellea l 'A. nei casi osservati non si puo parla re di van110 sempre e sBt, o-uiti ·co11temporan eame1n te processo carcinomatoso, ma di adenoma, be- a quelli del tubo gastro-int•e stinia.l e, secon,d o il nig110 nel prinllo caso, a decorso rapido e ma- metoido ehe l 'A. h a. denominato « metodo oon1ligno nella e·conda osservaziQll1e. F erch e eli- binato totale », ehe permette uno studio comnicamente iI prooesso cirroti eo aveva prece- plelo, globale di tutto l 'apparato diger.ente, e duto la neoplasia, perr l'insorgen za muJticen- eon.siste nel praticare l 'iniezion·e di tetraiodo triic.a de l blastom.a d1a elem enti apparentemen- tra due pa·sti opacl1i. te non modificati, ma vicino a cellul e fort eQuesta t ecnica permette uno ludio sotto mente d·egenerate, in prossimita di elementi ogni punto esauriente dell 'apparato dige;rente ipertrofici, il proeesso a1denomatoso deve av- mello spazio di due g iorni solam·en te. vicinarsi a i fe,n omien i rigener.ativi eh e si osserQuanto a ll 'atten,d ibilita e alla sieurezza d el vano nelle cirrosi, rapp·resent.ando un devia- risultato diagnostiico, il m etodo endovenoso e mooto dalla norma in un fegato fortemen te enormem.ente superiore 101 quell o orale. Dialterato. In vi.a ·di ipotesi deve ammettersi ehe fatti , l 'esito n egativo ·o « segno de1la mancata l 'elemenlo epatico e reso sensibile alla tra- iniezione », ha valore pressoch e a soluto nel sformazione blasto·m atosa per il suo alterato m etodo en.dovenoso dimostrando en1pre u na lesiQ!Ilie ·del siste~a epa·t o·- hiliare1, mentre e meLa.b'olismo a causa d·ella cirrosi e da sostanprivo di significato diag nostico n e] meto·do ze chimich e derivate dalla n ecrosi cellulare. Per cio l 'A. ritiene l 'ad.en oma seeon·dario al orale in ragione de.lla variabilita dell '.a ssorbi1)rocesso cirrotico ed in dipendenza di esso. mento intestinale, ch·er puo mancare del tutto o esser e rrio·l to scarso; l 'esito p.o,sitivo (cistife]C. T oscANO . lea ini,ettatai e visi·bile) da con il metodo enLa colecistog1·afia endovenosa. dovenoso la possibilita di una diagnosi ·sicura nel 90 % circa d·.eii casi, mentre con il meto·do (1\1. B EnNARD . l't1inrerva Medica, 27 ott. 1931) orale lasci a1, in rag ion•e della scarsa visihilita Quale via bisogna seguire per la introduzio- della cistifellea, g ravi dubbi diagnostici in aln,e .della t etraio1doflemoftaleina? La questione meino il 50 % dei casi ; sulla totalita degli esasi aggira oggi solo tra il n1etodo ien·dovenoso mi il nume-ro di esiti n·egativi (senza valore e il metodo orale, perch e l 'introduzione. ret- diagnostieo) e nel m etodo orale notevolmente 1

1

1

0

1

1

0

1

1

-

'


[ANNO XXXIX, NuM. 8]

« IL POLICLINICO »

~00

elevato (20-30 % almeno); il contrastö e la nitidezza della immaginei colecistografi1oa sono, .rnassirni nel rnetodo endove:noso; la cistifellea e visibile radiosco,p icamente nella maggioranza ·d ei casi trattati col m etodo en.d ovenoso, cosa ehe non· si verifica mai con il metoido orale; le pretese controindicazioni alla colecistog:ra.fia endovenosa sono in realta limitatissime e di cio deve aveT cosei.emza il medico pratico al quale ·n on deve a ecadere di rinumciare a co•si prezioso mezzo di diagnosi per un timore infondato. C. ToscANO. 1

ORGAN! GENITAL! MASCHILI. La sifilide latente del testieolo. (E. BERTIN, P. NAGRAC e A. BRETON. La Presse Medioale, 25 luglio 1931). La sifilide latente del testicolo, quella eioe ehe i proeessi abituali d 'esplorazione clinica non svelano, e eonoseiuta soltanto da aleuni anni ed e stata rilevata mediante l'esame dello sperma e lo .studio a1'atomo-patologie.o dei testieoli di sifilitiei ehe non avevano ma1 presentato alcuna manifestazione apparente di lesioni di questo organo. In clinica, l'esistenza ·d i una sterilita in un rnatrimonio, la ,c ui etiologia non puo riferirsi n e alla blenorragia, ne agli oreechioni, n e alla tubercolosi dei genitali e n e1)pure ad una n1alforrnazione dell'apparato genitale della donna, fa pen·s are praticamente all'esistenza di una sifilide latente del testieolo. Un Iavoro reoente di L. Perrin ha dimostrato ehe il 32 % di matrimo·n i sifilitiei sarebbero sterili e si tratterebbe nel 24 % di sifilide ereditaria e nel 76 % di sifilide aequisita . · La curiosita seientifica o il de-siderio di rassieurare un individuo inqui·eto sulle sue qual ita di procreatore, ~anno condotto un certo numero ·di autori a studiare lo sperrna dei sifilitiei. La sifilide ooculta e stata aecusaba di di:mi·n uire considerevolmente Ia rnobilita e la vitalita degli spermatozoi, di produrre oligosperrnia eid anche azoospermia. I nostri AA. avendo intrapreso delle "'rieer eh e allo seopo di differenziar,e gli spermatozoi dei sifilitici da qu·elli degli individui normali hanno eoncluso eh e niessuna differenza sen sibile e·siste sia riguardo alla vitalita ehe riguarda alla sopravvivenza. Ne sono riusciti a riscontrare quelle alterazioni morfologiche deseritw preeedentemente. La loro statistiea personale fornisoe una percentual~ del 10 % di oligospermia lllei sifilitici e del 6, 15 % di azoospennia. Qu est 'ultima seoondo alcuni studiosi sembrerebbe suseettibile ·di sparire sotto l 'influenza di un trattamento antisifilitico. 1

Riguardo alla questio~e della contagiosita dello sperma causata dalla presenza del treponema in caso di sifili:d e occulta del testicolo, i nostri AA. sono di opinione ehe tale problem:a :si.a ~rnperfettamente fe onosciuto 1e sia degno di ulteriori rioerche, specialmente alla luce della D;Uova nozione di possibili differenti forme d~l treponema. Per stu.d iare le alterazioni anatorniehe prodotte dalla sifilide oeeulta del testicolo gli AA. hanno esaminß.to sistematicamente i testicoli di 19 sifilitiei senza an'tecedenti blenorragiei, ne tube.r colari senza modificazioni eliniehe del volurne e della eonsistenza delle ghiandole genitali. Essi hanno osservato in 14 casi arterio-sclerosi ' testicolare e in 10 casi sclerosi interstiziale piu o meno .m arcata ehe andava dall 'ispessimento delle lamelle e delle travate allia sinfisi tubolo-tubolare completa. Quasi sempre la selerosi interstiziale era a·ssociata alla arteriosclerosi senza ehe fosse vero il reciproco. In otto casi esistevano segmi di infiltrazione plasmolinfoeitaria infiammiatoria. La ghialll1dola interstiziale appariva quasi normale in otto casi, ipoplasiea in nove, iperplasiea in ·d ue : ·si ·t rattava pero soltanto di pure impressioni riportate dagli AA., perche la gt1iandola in'terstiziale e formata di elementi rr1a} differenziati dal connettivo e ripartiti irregolarmente. L'ispe:ssimento della guaina connettiva dei tubi epiteliali fu potuta essere messa hene in evidenza con dati numerici: essa era frequente (11 casi su 19) ma non coineideva neeessariamente con la scleTosi del resto del sistema vascolo·eonnettivo. In genere lo spessore della guaina conne't tiva era raddoppiato, ma in alcuni casi fu riseontrato lo strozzamento coml)leto .del tessuto epiteliale di certi tuboli. L'esame qualita'tivo dell 'epitelio fu assai dimostrativo: solo in 7 casi la sperrnatogenesi si mostro ·normale sulle preparazioni istologiche; in sei easi apparve molto rallentata e in altri sei l 'esam.e dettagliato dei preparati non mostro aleun sperm.atozoo e neppure sperrnatidi 0 spermatoeiti. Gli AA. si pon.gono infine il problema; quale sia il rneecanismo di produzione di queste lesioni ooculte del testicolo nei sifili;t iei. Essi pensain·o t:riattarsi di una vera orehite sifilitica interstiziale , tor:pida, senza eara.tteire gommoso, eh·e insieme alla sclerosi delle arterie sarebbe la causa della alterazione dell 'epitelio spermato-genetieo. Tale orchite, aeoessibile al trattarn~nto speeifico o evolvente spontaneamente versa la sclerosi laseia dietro a se quelli sinfisi tubolo tubolari ehe eonducono alla azoospermia defin i tiva. V1cENTJNI.

..


[ANNO XXXIX, NuM. 8)

SEZIONE PRATICA

Snlla torsione delle appendici del testieolo e dell'epididimo. (W. D1x. The British Journal of Urology, September 1931, n·. 3, vol III). L'A. riporta due casi: l 'uno di torsione del1'.appendi'ce del testicolo, l 'altro di torsione del1'a ppendice d·ell 'epididimo.

Caso I. - R. E., di 10 a. :E stato sempre bene. Quattro g iorni ·prima, c.amminando, il suo scroto si era gonfiato e gli faceva male; tali sintomi si erano .accentuati. NessU!Il ialtro disturbo. All 'Ospedale presentava temperatura di 38° e mezzo (99 Fahreneit), polso 96. Lo scroto ar. rossato, molle, edematoso soprattutto a d. A sin. si distinguevano il testicolo e l 'epididimo, a d. no. Assenza di idrocele; urina normale. Si diagno tica torsiane del testicolo. All 'intervento si nota: fuoriuscita di liquido g iallochi.aro all 'apertura della viaginale; edematosi l'epididimo ed il testicolo; presso il polo sup. -di questo e a·d iesso unito per mezzo di un peduncolo breve e con torto u1n tlllffioretto nero ehe vooiva asportato. 11 dolore oessa, l 'edema continua per alCUJD.i giorni. 1

Caso II. - A. !B., di 16 ia„ :E stato sempre bene. Sei settimane prima meutre lavorava e senza nessuno sforzo, h.a avvertito dolore improvviso al testioolo d . e dopo 24: h. gonfiore dello scroto. Col sospensorio si era attenuato il gonfiore, ma ha persistito il dolore. All' o· spedaJe lo scroto appariva normale, ma nella meta d. tra il testicolo e l 'epididimo si palpava un piccolo tumore molto molle. Temperatura e- polso ([}Ormali. All 'intervento si nota : fuoriuscita di liquido gi.allo all 'apertura dellta vaginale e presenza di un piccolo turrwre ooIor carne 1con peduncolo contorto attaccato al g lobus maior dell 'epidi,d imo. II dolore e oessato. L ' A. dallo studio di questi 2 oasi e di altri 51 riscontrati da altri autori, trae delle consideraziooi cliniche su tale malattia. Per l' etiologia inter·essa Z' eta ·in qu.anto la lesione ricorre subito prima o nella puberta. II lato non ha importanza. Talora coesiste una eri ptorchidia. Nella sintomatologia 1'A. mette in rilievo, perche piu frequente, il dolore quasi sempre seguito, talora preceduto, dal go,n fiore dello scroto. 11 dolore - scrotale, testicol:aire, in.guino-scrotale - e improvviso ed ha d eoorso V1ario: spesso abbastanza forte all 'inizio, aumenta per i primi due g ionn.i, talor.a dim-i nuisce, qualche volta a'll.Illenta sempre piu fino .alla operazion·e. Non e pero mai cosi forte -come mei casi di torsio·n e del testicolo. 1 sin tomi generali mancano o sono ipoco importan ti. 1 sin tomi obiettivi rilevabili all 'ispezione in genere sono limitati al lato amm1al.ato. C:olla palpazione puo apprezzarsi pochissimo al l 'in1

301

fu.o ri di u:Qa massa molle e dolente nella reg. scrotale. II punto di maggior .dolore puo sco•p rirsi dopo um periodo di riposo a letto e dopo appli•cazioni fredde; in queste condizioni puo anche apprezzarsi La tumefazione. Talora la transilluminazione ha dimostrato un piccolo tumore .azzurrogn·o lo. La diagnosi non e molto difficile se si pensa alla lesione. Bisogna considerare: l 'eta dei soggetti, prossimi o nell 'epoca ·d ella puberta; la mancanza ,d i mialattie generali, di orchite, di gonorrea, di disturbi uri:Qari; l 'insorgenza ap.parentem.en te spontanea del dolore e del gon· fiore. E delic.ata la diagnosi differenziale con la torsione del testicolo e le cisti dell 'epididimo: nella torsione del testicolo i sintomi sono piu gravi e im.p onenti; le cisti dell 'epididimo ri. eta' p1u . ' ava·n zate. corron-0 in La cura, chirurgica, e bene farla in tutti i casi, sebbene ·da alcuni AA. si ammeitta la possibilita di guarigioni 1oon mezzi -n aturali. II sollievo pronto apportato dall'operaziO!Ile e certo .preferibile a l lungo tempo· n·ecessa:rio perche i disturbi risolvano da se. Del resto, dice l ~A., in. tutti i casi operati non e sopravvenuta alcuna compl icazione pootoperatoria. ScANDURRA.

Cura dei carcinomi deg~i organi urogenitali eol radinm e coi raggi Roentgen. ( ARCHIE h. DEAN. Zeit. f. Urol., vol. 25, 1931). Questi metodi di cura nei carcinomi degli organi urogenitali possono portare molti benefici iai pazienti, ma, se usati scor·r ettamente, possono determinare danni gravi e a·n che la morte. A·l cuni principi generali debbono valere in tutti i casi, indipern,d entemente ·d all'organo· affetto: 1) Stati di anerniia rendono poco efficaci le irra·d iazioni; ma un'a·d atta nutrizio·n e, somrninistrazioni .d i fegato, transfusioni, possono risollevare notevolmente Io stato del san.gue. 2) E necessario .conoscere la strutturn istologica del tumore in questione e quindi eseguire, prima della cura, una biopsia. Cio pero non va fatto nei tumori primitivi del re.ne e testicolo perche porta a rapide diffusioni. 3) La prima applicazione deve essere completa; quin·di e meglio rinunciare ial radium quan do non se ne disp0111gia1 di una quantita sufficien:te. 4:) Rec~.dive di tumore sono poco sensibili a lle irradiazioni. 5) Inftezioni ·d·el tumor.e primario diminuiscono la sensibilita alle irr.adiazion.i. 6) Se lo ,stato generale dei ·p azienti e grave, an.ehe quando :u.n 'irradiazione palliativa ha portato una notevole regressione del tumore, e controin1dicato insistel'le con ir~adiazioni intensive o con mezzi chiTurgici. 0

1


302

c< IL POLICLINICO

RENI.

I tumori -d i Wilms dei bambini sono radiosensibili. Radium o :ragg i X determinano una rapida regressione ed .a nche scomparsa del Lumore: allora e indicata la n efvectomia . Inc is ioni esplorative anche a scopo di biopsia provocano una crieseitia · del tumore . Le metastasi, eh e controindicano una cura ehirurg ica, possono essere trattate con irradiazioni palliative. Riguardo agli ipernefromi l 'A. consiglia una iT.r adiazione preoperativa, seguita ·da nefrectomia. Le mebastasi 1e i tumori inoperabili risentono grandemente delle irradiazioni. VESCICA.

L ' A. non, ha mai visto guarire un papilloma o careinoma della vescica ,con irra.d iazioni dal1' esterno, men tre le i·r radiazioni interstiziali da nno grandi successi. Le irra·diazioni col radon po·s son o ·distrugger.e anehe dei papillomi resistenti alla folgorazione. 1 capillari di ra d.on posson-0 essere m~sisi in posto sul tumore o attraverso il cistoscopio, quando l.a ~base di impianto del tJumore e tutta visibile nel cam po di quello, o attraverso una cistotomia soprapuhica quando il tumore ha una haise ·d 'impianto pii'.t larga 0 e esteso in superficie. Do·p o applicazioni. ·di r~dium si formano del: le croste eh e si impregna no t alora di sali di calcio e possono formare un calcolo vescicale; pereio consiglia di bere acque diuretich e, di mantenere le urine leggermen.t e a cide, di praticare lavaggi vescicali. L 'i·m1pianto dei capillari su tumori situati presso gli sbocchi ureterali puo condurre a obliterazione degli sbocchi stessi: peT lo piu si riesce a praticare UJila .d ilataziooe peir via c~­ s tosoopica' n1a talora si e cost:rietti .a .d reniaire il rene dall'esterno , e a praticare €lVentualmente un trapianto deg li ureteri. PROSTATA.

Nell,a cura del eaT1Cinoma ·della prostata e n.ecessario lo studio d ello stato generale del paziente e una sufficien'tei coginizion·e dell 'estensione ·d el turnore; inoltre bisognia· inn.anzi ·tutto ovviare a lla ritemzione :eh e insiemie alla conseauente insuffi.cienza .r enale determinano , piu ehe il tumor.e per ,se, la gravita dello stato gene rale. . In secondo Iu.og-0 e .neoessaria una biopsia eh e si puo eseguire per via urietrale col meto~do <li Young o per viia p erineale con un appos1to a go . La conoscenza d ella struttura del tu~ore e n ecessaTia perche Varia e }a r esistenza ·de1 ':ari tipi a lle irradiazioni , ~n ß'enere. e.le~ata ; le ir: ra·diazioni saranno perc10 1nterst1z1al1 e ia d os1 i.nten sive. L'ap:plicazio·n e ·dei capillari di radon s i fa , in anestesia lo.ca le, per via perineale, e

»

XXXIX, NuM. 8]

[ANNO

puo esse'fe preceduta da un 'irra diazion.e del bacino oon raggi X molto pen.e tranti. ·D opo le irra·diazioni balora si osservano stati irritativi ·della vescica e del retto; eccezional·ment e puo la pr0tstata tumefarsi tanto da esser neeessario u.n catetere a permanenza; inoltre il .m etodo presenta quegli svantaggi propri alle operazioni a cielo coperrto ehe possono dann~oigiia re r etto, veseica, uretra e detenninare fisto le. Ma .con una buona esperienza si ottengooo risultati ottimi. 1

1

PENE.

La cura dell 'epitelioma del pene deve esiser diretbai a impedire lo sviluppo del tumore e a con.serva.r e quanto piu e possibile l 'organo . :E necessa.r io stabilir.e la strUlttura del tumore, l 'est en sione in superficie e profondita, lo stato .d elle g hiandole inguina li : !Se sono indenni, o sede .di metastasi o di infezion.e. Se il tumore ha un dian1etro maggiore di 2 cm. o e esteso in profo,n dita (fascia ~i Buch, corpi 1cavernosi) e indicata l 'asportaziorne; l 'irra·diazione oon ra.g,g i X molto penetranti o col radium e illldicata .p. tumori superfieia li e piccoli. Altra con.t roindicazione a lla irr~dia­ zione e la presenza di m etastasi 0 infezioni de i gia111gli inguinali. Dopo l 'asportazione o irradiazione del tumore vanno irradiate le regioni inguina li. 1

TESTI COLO.

L 'A. consiiglia .di far e in primo tempo irradiazioni del t;umore primitivo e ·de1le linfoghia.ndoJe del bacino e dell 'iaddomei. In un secon1do tem.p o l 'asportazione del tumore pr~mi­ tivo 1e nuove irra diazi oni dell 'ad·dome e bac1no. Le · irradiazioni Tipetute non. portano, secondo l 'A., nessun da.n no a carico dei reni, e offrono sempre buoni resultati. · Nel presemte articolo l 'A. da indicazioni precise .circa la tecnica e le dosi da usare nelle varie 1circostanz.e. P. STEFANINI.

Cnra dell'impotenza. (R. A. GAMBLE. Tli e Journ. of the Americ. Assoc. for Medico-PhysicaL R esearah., set1

tembre 1931). L'impotenza puo colpire .ind~stintamente individui di tutte le classi sociali e provoca modificazioni d ell 'organismo, s pecialmente dal l.ato psiehico, di una certa importa·nza. . Le cau se possono essere div~rse . N eg11 1:10mtini fra 50 e 60 ·anni una les1one prostat1iea puio esseTn e la causa. Altrei cause ·di impoten:a possono trov;a.r si in alterazioni d elle surrena l1 , della tiroide, .d ell 'ipofisi. . . Quan.do l'impotenia dii:en 1d~ da ,1pe~trof1~ prostatica, essa scompare in circa 1 80 Yo de1 casi quando Ja .P~Ostata e CU•fa~ ben e. Se c' e eiacu]az1one precoce SI d eve cerica re


XXXIX,

l1\NNO

NU!\1'..

8)

SEZIONE PRATJCA

r,oll 'u·retroscopio se e'e qua lche lesione eh e irritando l 'w-etra spieghi questo stato. Se e'e insuf fi eienza dell 'erezione, poi1ch e essa dipende da defic ienza del tono dei muscoli eostrittori alla base del pene puo essere util e l ' uso di un anello compressore. In alcuni casi l 'impotenza dipende da uno strapazzo fisi co o mentale e il riposo puo g11arirla. Le cu.r e fisiche comunement.e usate nella eura dell 'im1potenza sono .Ja diatermia, i ragg~ ultravioletti, i raggi X. L' A. ha avuto b·uon1 risultati dalla reazione elettronica di Abrams in centina ia di aaisi, u san·d o l'oscilloclasta. Le applicazioni si fanno o sulla prostata, o sui testicoli, o sulla vescica o sui oordoni spermatiei con speeiali elettrodi; dopo applicazione di 30' si tog lie il depolarizzatore e si applica sulla regione epatica per 15 '. Malh·b erbe hlai avuto .buani r iisul tati in 16 casi cur.ando la mu1c-0sa nasale; questo, seeondo Gamb1e, per eh e cu.rando la n1.ucosa nasale si agirebbe, ·p er la sua vieinanza, sull 'ipofi si. R. LusENA .

MEDICINA INFORTUNISTICA. Gli ascessi ed i tumori provocati. (CoSTEDOAT. Journ. de fl.f edecine de Lyon, 20 novembre 1931). Tra le lesioni volootariamente pr-0vocate allo scopo di earpire indennizi per invalidita temporanee o permanen ti o per so.tt.rarsi :1~ obblighi van, sopra tutto a l serv1z10. rrul1.tare, hanno u·n posto n o tevole g li ascess1 ed i tu-

m on.•

Gli a·soessi provocati possono essere setttc1 od asettici. Alla produzione di asces.;i .se~t.ici r.i co~·ro·r10 .coloro eh e non han no la poss1b1l1ta d1 d1sporre d ei m ,ezzi idonei a provoc.are l 'ascesso asettico. Un-0 spillo, un ago con o senza filo intriso di tartaro denta.r io o di feei, introdotto sotto cute e sufficiente a produrre l 'ascesso. Questi ascessi h amno la particola~ita di i'resen tare un orific io eh e rappresenta 11 foro prudotto dallo strumento inoculante, o due orifizi situati a poca distanza l 'uno dall 'al tro, e ehe rappresentano i fori di entrata e di u seita. dc·!1'ago. 11 loro a spetto e vario, ma p er lo p1u il Joro calibro e superiore a quello de}}a puP. t<~ a·doperata a seguito d ell 'infiammaz]on e ·d e1 tessuti sotto.stain ti. A seconda la fase e d il gna·do dell 'in fez1one locale Ja pelle circostante e piu o men o arrossata, t eisa, dolemte, la linfoangioite piu o men o accentu ata ed estesa. All 'incision e si h a odore putrido , fecaloide; il pus puo essere raccolto ma piu freql1entemente i t essuti son o tutti in sfa celo. La progn osi e ~ J1C SO g rave.

303

Gli asoessi asettiei ha nno una sintomatologia ed una prognosi affatto differente. Mentre in quelli settici prevalgono i fen omen.i generali e la febbre, negli asoessi a settici la lesione loca]ie e tutto . Le sostanze ad op era:te per Jprovocare l 'ascesso asettico sono la trementina , il p etrolio, la benzina, g li a cidi e·d i cau stici (acido solfori1co, nitrico e cloridrico, soda e potassa). La iniezion,e sottoeutainea di sostanze caustiche provoca mortificazio·n e delle albumine e dei lipoidi dei t essuti p er ossidazione o idrolisi, talora per disidratazion e e precipitazione come n elle fissazioni istolog iche. Da11prima si ha una dissoluzione d ei tessuti infiltra ti <lalle 1sostanze idrolitiehe. La traccia d ella pUIDtura sulla pelle puo essere appena visibile . Attorn-0 ad essa una zona di sfacelo e cer,chiata da un anell o, d 'aspetto infiammatorio. Nella profondita i tessuti sono . edematosi e n erastri e piu profondamente puo tro~arsi una zol1a· di pus. L 'u,l cera risultante dall 'eliminazione d el territorio n ecrosato e este a e torpida. Le · lesioni provocate da sostanze fissatrici &on-0 un po' differenti : l 'isolotto di t essuto coagulato si mantiene intatto nella sua struttura ma si comporta eome un'escara sottocutane~ nuotante in uma massa di pus. L 'azion e dei ·cau·s tici solubili e caratterizzata d.a lla sua brevita . La maggior parte si combina eon i tessuti im pregnati ed e elim.inata con l 'escara, l'altra si diffonde rn.e]l 'organismo ,s empre eh e, pero" la s oluzi0n•e non sia troppo concen~rata n.e J quale caso si deter.mina una trombos1 vasale ehe ostacola la eiucolazione . L 'ascesso p rovocato elassico e quello otten uto con l 'iniezione sottocutain,e a di 2 emc. dt- trementina . . Questo ia scesso :si m.an.ifesta ,abituJaJmiente do·p o un13. quindieina di giorni. L 'aspetto e quello del flemmone o rdina.r io: la p elle e .r ossa, caJ,d a, sollevata dall 'asoesso sottostante. E n·ecessario eon stiaitar.e Ja traecia d ella puntura. La febbre e costante. 11 dolore e debolissimo ed i segni di diffusion e dell :infiammazion.e (linfangioiti, a deniti) sono prat1cam ente n~ll1 . La riparaziOIIle e rapida co'n piccola c1catrice. Il pus e piu o meno co·n sistente, taJo,r a o~o­ geneo. Puo av·ere l 'odore de.ll1a1 tr,ement1na, ma non s empre, ,ß percio imprude~te conta:e .su questo .c.ar.a ttere ·p er I.a ·diagnos1. T?ttav1.a m ettendo il pus p·e r qualche momento in uma stufa nella g rande m.aggioranza ·d·ei casi si h a l 'odore della tremen ti111,a . La formula citolo·g ica de} pus e variabile: in certi punti predomin.ano i g~am·di m?nonucleari macrofaai, in. altri i pol1nuclear1. :E eostante assenz.Ja· di ogni speeie di mi crobo. 1

1

f


« IL POLICLINICO »

:304

Tal-0ra all 'esame mieroscopico si osservano .alla superficie ·piceole goceie di trementina. Data la scarsa quantita di essenza le prove -0himiehe solo eccezi-0nalmen te danno reazio·n e _posi ti Vlai. Tra le reazioni chim~che tentate, sempre con :scarso s.uccesso, vanno segnalate quella ehe .si ha aggiu1rl'gen.d o nitrito d 'amile e acido acetll•co eristallizzato e ~11.indi dopo raffredda.mento una miscela d 'aeido cloridrieo· e aci·do aeetico: si dovreb be fomniare un. liqui·do ..azzurro scuro <lia cui si separa una polvere l>ianca. Non meno ineerte sono le reazioni sul ·pro· idotto della distill.azione del pus : il reattivo solfo-molibdico di Deniges da per ossidazi-0ne una colorazione gialla; la perla ottenuta con l 'ansa di platim-0 dal pr-0tocl-0ruro di an:timonio si colora in giallo •e poi in rosso ai vapoci anche tenui di trementina; il periossido d '-0smio da unia· colorazione nera ed il bleu di Nilo in soluzione aleoolica una colorazione giallo .b rnna. Migliori risultati danno le analisi microchimiche ehe si praticano cosi: 1) Per accertare ehe il pus e asettico 1o si eolora su un vetro ·p ortaoggetti eon tio:nina basica : l 'esame microscopi:co fa rilevare !l 'assenza di ba tteri. 2) Si fa eviaporare su uin vetro portaog:getti una goccia di soluzione alcooliea di Su·dan III o di bleu di Nilo e su essa si <listende uno strato di pus: le inclusioni di ~ssenza ri:sultano cosi colorate in rosso araneione. 3) Si distende· su un vetro portaoggetti il pus e sopra si mette u na goeeia di una mi-scela di soluzionie potassica di naftolo o. e di una ·soluzione all' l er~ di di1netilpairafenilEmdiami·n a: le inelusion.i di essenza risul~no <eolorate in ble·u viola dall 'indofenolo allo sta to maseen te. Cara tteri olin~ci analogfhi agili asoessi .da ·trementina, hanno quelli di iniezione di benzin,a o di 1petrolio, ehe furono 1argamente p:rovocati .d ura.n te la guerra. I,e analisi mier-0ehimiche si praticarn-0 co·me per la rieerea della trementina. Con il nleu Nilo si ha una colorazione giallo oro e bleu viola eoll'im·d-0fenolo. Quan.do il petr-01.io persiste nel pus in quantita notevole pu_o essere raccolto ·con Ia distil·1.azione. Il petrolio combinandosi con i lipoidi viene riassorbito e paissia nelle urine. In queste si ·riconosce facendol e bollire dopo acidificazione eon aeido nitrico fum.amte: si sviluppa odore ·di petrolio. La iri.iezion.e sottoeutan•ea di carl>uri vi·schiosi quali l 'olio di paraffina e l'olio di vaselina determina 1.a form.azione di tumefazion i. Dette so.stanze si com portano eome so:stanze imerti non irrit1anti. 1

1

1

[ANNO

XXXIX, NuM. 8]

Nei primi giorni si eonstata la reazione dei tessuti a forma proliferante, ma f.~11za pus. A lungo an.d are il nodu lo s'incista e forma un tumore a forma l-0bulata. E formato da tessuto eonnettivale dro1so eon prolungamenti selerotici. Co.n tiene numerose eisti grandi com·e teste di spilla rifriangenti o una sola cisti, ehe si eolorano in arancione con il rosso Sudam III, non si coloTano in nero eon l 'acido osm.ico come i grassi, sono insolubili nell'alcool e mell'aoeJtone. Le pal'eti sono tappezzate da cellule polinueleari ehe possono eontenere inclusio~i di vaselina, e macrofagi oon gli stessi vaeuoli. Questi tumori possono reeidivare sul posto dopo la loro estir.pazione. Da m.ig.razione dei maer-0ragi ed i movimen.t i tmuscolJ.ari tp0tssono provooare la disseminazione delle goecioline oleose. Al taglio il eoltello si p copre di UIIl-O strato oleoso. Talvolta la semplice puntura consente di otien·ere qualche goccia occorrente per l'esa. me. La goceia di olio di paraffina o di vaselin.a ·sono fluoreseenti alla luve riflessa. L'estrazion.e si fa mediante cloroformio. Aggiungendo al .liquido cosl otten.u to bromo si ha UJna eolorazione gialla, con l 'iodio si ha una colorazione rosa violaee.a, eon una solu... zione satura di aeido picrieo in benzolo una eolorazione. rossa. Qu€!sti tumori quando inelu·dono filetti ner· vosi danm-0 dolmi piu o meno violer!ti. Possono confon·d ersi ·con i neurom1 pJessiformi, con i lipomi, con· i mixo-lipom~, oon il morho di Re.cklingil;iausen. Eccezionalmen•te l 'imiezio11e di paraf{i11a o di vaselina puo dare una reazione infia1nmatoria .prevalente, notevole e precooe, ~Pguita o non da ulcera necrotica. DR. 1

0

La malattia di Kümmel eome infortnnio sul lavoro. (A. ÜLLER e J. BRAVO. La Medicina Ibera, 1° ago.sto 1931).

Gli Autori osserva,n o eome poche malattie offrano eosi grandi difficolta .dal punto di vista infortunistico nei riguar.di dell 'indenniz. zo, eom~ il morbo di K'.ümmel. Questo, a cau1sa. ,della sua etiologia ehe lo riporta ad un traum,atismo a volte insignifi· can.te e dellia diagnosi differenziale talora impossibile eOlll: una infermita cosi frequoote come la tubereolosi vertebrale, fa in qualchc caso commettere equivoei con eonseguenti gra· vi pregiu·dizi per l'operaio e per il datore di lavoro. Nel 1891, Hermann ·Kümmel eomunico al 64° Congresso di Medicina di Halle il quadro di uma· nuova malattia ehe designo eol nome di osteite rarefae·e nte post-traumatica. La cau sa e sempre un traumatismo in genere poco •


[ANNO

.

XXXIX, Nul\f. 8]

305

SEZIONE PRATICA

intenso ehe colpisce la eolonna vertebrale. Sul momento i pp. avvertono dolori per due o tre giorni i1n corrispondenza del punt? trau~a­ tizzato; questi seompaiono per r1eompar1re molto piu violenti dopo pareeehi mesi e eon essi appaiono nevralgie intercostali, alterazioni lievi nella motilita degli arti inferiori, cammino malfermo, eifosi e gibbo. Nei casi piu gravi, paresi od anche paralisi degli arti inferiori e disturbi sfinteriei. Radiograficamente nulla si rise9 nt~a nei pri1ni periodi a meno ehe non v1 s1a una frattura ben manifesta delle vertebre. A male eon elamato e in posizione laterale si nota: schiacciamento delle vertebre, e a volte, ernia del tessuto tuberc·o lare a trave:riso uniai fessura deJla corticale. La lesione eolpisce una o due vertebre dorsali o lombari. Dalla prima eomunieazione di I\.ümmel ad oggi, poca luce si e fatta sulla patogenesi di questa affezione e eio a causa della rarita di essa, della poea opportunita ehe e'e stata di fare autopsie e della mancanza di reperti radiografiei dei prim·i stadi. Per quello ehe riguarda Ia lesione iniziale della vertebra, quella ehe eioe segne al traumati:smo puo consistere in una frattura d,e lla vertebra stessa o in una lesione del disco intervertebrale; ma puo anehe mruncare e l 'una e l'altra. Se sono assai eospieue le diffieolta ehe si pongono ad una diagnosi preeoce della malattia, anehe n el periodo nel quale la lesione della colonna e eostituita d efinitiva·mente, resta diffieile il diagnostieo e talora aneh,e impossibile per il morbo di Kümmel ed altri analoghi. Nella tubereolosi le vertebre colpite sono in maggior numero ehe nel morbo di Kümmel e la radiog:Nlfia da un'immagine di ombre piu oseura e fusiform~ estendemtesi per tutto il seoomento colpito. La lomboartrite di Leri e in generale le de formita delle ultime dorsali e lombari prodotte da infezioni reumatiche, sono piu frequenti e tipiche (osteofiti, appiattimento dte i disehi, eee.). E bene pero rieordare la possibile eoineidenza della malattia di Kümmel con1 un 'artritei defo·rmante di questo tipo. La spon·dilosi rizomeliea puo in molti easi confondersi ool m. di K. : essa attacca oltre la colonna vertebrale, anch·e altre articolazioni e la lesione dei legamenti e delle vertebre e molto tipica. 11 prognostico e grave n ei ra ppo~ti della durata della malattia ed alle eomplieazioni midollari e sopra tutto alla incapaeita al lavoro. La eura migliore e la immobilizzazione prolungata della eolonna eon busti di gesso o eelluloide. La parte piu diffieile di questa affezione e il suo studio medico-legale in rapporto con 1'infortunio sul lavoro e eon l 'indennizzo.

Per gli AA. n o11 vi e n essun dubbio ehe la .malattia, in rapporto alla sua etiologia traumatiea , debba considerarsi un infortunio sul lavoro. Rispetto alla classificazione della incapaeita e all 'entita dell 'indennizzo, la prima oscilla in Spagna tra il 20 e il 50 % salvo nei easi con lesione mi·d ollare nei quali si puo girmgere fino al 100 per 100; l 'indennizzo varia tra un anno e un anno e mezzo. Gli AA. passano quindi a riferire intorno a tre casi capitati alla loro osservazione e ehe illustrano minutamente riportando anehe radiografie dimostrati,•e. VxcENTINI. 1

CENNl BIBLIOGRAFIOI. ( 1) Lehrbuch der inneren Medizin. Due voll. di pag. 893 a 782, rispeittivamenit e eon 136 e 140 fig. J. Springer, !Berlin, 1931. Prezzo RM. 45. A redigere questo buon trattato di medieina interna hanno eollaboratv 16 fra i piu noti esponenti della scienza medica tedesca. R. SxEBECK, in utn eapitolo introduttivo „ J)arla del eoncetto geneiiaile del1la medicina „ del malato e .d ei compiti del medico. La dottrinia generale 1delle mailattie infetLive e trattata da R. DoERR, mentre R. STAJIELIN si oceupa della terapia generale e della patologia speeiale e terapia delle singole 1nalattie infettive. Vengono in seguito esposte le malattie del eircolo e deI mediia stino, (P. MoRAWITz), d egli o.rgani r espiratori (\5. J. THANNHAUSER), eon um capitolo di una einquantina di pagine sulla sola tuberoolosi; poi quelle degli organi "digeTen1ti (W. STEPP), del fegato e vie biliari (G. v. BERGMANN e IF. STROEBE) e del paruareas (G. KATSCH). NeJ secondo volume, troviamo: le malattie del ricambio rd ell 'aequa e dei ·s ali' dei reni, delJe vie urinarie e degli organi genitali mtaschil.i (H. STRAUB), quelle del ricambio e della n.ut.rizione (L. L1cHTW1Tz) , delle ghiandole endocrine (HANS EPPINGER), del sanguie e dei tessuti omopoietici ~A. S?u1:rENHELM), dei museoli , ossa ed a:rt1eo laz1on1 (S. J. THANNHAUSER), le malattie organiehe del siis tema neirvo o ('FR. HILLER), le neurosi (R . S1EBECK), gli avvelenam·e n,t i (P. MoRAWITz), le malattie da eause fi sich e esterne (G. KATSCH), le lesioni da raggi ·r adioattivi (A. ScHITTENBELM) e, ,d a ultimo , un ca.p itolo sulla tera·p i1a, genera]e (L_. L1cHTW1Tz). . . Non e possib1le un esame part11co.laregg1ato di ognuno deg1i .argomenti trattati, ma b.asta so,ffe,r marsi su qualcuno di essi per eonvincersi eh e i singoli eapito]i offrono un quadxo sintetico, ehiaro e .preeiso dei vari stati 1

1

(1) Si prega d 'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recensione.


30ü

cc lL POl.JICLINlCO »

morbosi nella sintomatologia, . diagnosi e terapia, e si puo, iai buon diritto, affermare ehe q uesto trattato r.appresentJa, lo stato attua.le deJ.la scienza medica odierna e sa:ra letto e consultato con grande va.n taggio dal m ed:Uco e daJLo studio·so. fil.

M. PouMAILLOUX. ~e p·o uls alternarit. Vol. in-8° di pagg. 239. Masson, ed., Paris, 1931. IF·r s. 35. · L ' A. presenta una monog r.a fia sul po1so alternante tenendo conto delle moderne acquisizioni nel campo del.la fisiopatologia del cuore e d·elle ··piu recenti osse·rvazio·n i olini.ch e e sp erim.e ntali sull 'alternanz,a„ trattando l 'argomento prevalentemeinte dal punto di vista clinico. PTemesso un rapido cenno storico· della ques1ione, analizza i metodi impiegati ·n e,l la moderna i11dagine cardiologica, atti a rivelare anche quelle forme ,d i alternanza ehe non sono apprezzabili ad un semplioe esame semeiotico (oscillo·m etria , indagini graficb e sia mec„ caniche ehe elettriehei), e studia le condizioilli cliniche n elle quali piu facilmente si riscontra il polso a lternante (in1sufficienza ear.dia.ca e partieoJarrnente insuff. ventric. sin., iperten sione, tachicardia, infarto miocardico eec.). Dal punto di vista eli1n ico l 'A. distingue nettamente l 'alternanza del cu0Te dtall'alternanza de1 ·p olso, m ·e tte in evidenza eome i due fatti possano andare frequentemente dissoeiati, la r elativa rarita dedla prima rispetto alla secon da fonma sulla qual e ,particoLa-rm·ente si in trattien·e , dando tuttavia largo sviluppo al r ecente capitolo dell 'alterna nza elettriea del cuor e: relativamente a quest 'ultimo punto· mette in evidenza la diversita tra altern;anz.a ehe. si riferisce alle onde QRS ·e a quella dell 'on.da T; n1entre l 'ia·ltenn.anza ,d ell 'O·n ·da T e piu ehe altro riportata, sia pur vagamente, ad un eqruivalente d ell 'altern.a nza rn·eccani.c.a del cuore (la on·da T viene messa ·dall'A. piu eh e a ltro in rapporto eon til tono miocardico), all'alternanza d·el gruppo QRS vengo1n o a ssegnati importanza e significato del tutto ·p artioolari, indipendentemente da fatti di a lternanza meecanica e piuttosto in rapporto eon alternanza dei fenomeni di e eeitabilita caridiaca. Per quello ehe si riferisce alla patogenesi del.l 'alternanza l'A. ~corda Je ßondamentali teorie .di Hering, ·di ·W enckebach , -d i IFred erieq, e, ferma:n .dosi partico!larmente sulla interpretazione de} polso alternante, tenta di diaxe del fenomeno un.a interpretazione personale, ammettendo ,e h e possano intervenire modificazioni 1cireolatori1e, nel senso dell 'altern.a nza, di origine vasa1ei, periferica in·d ipendentemente da alterazioni a lternanti cardiaehe, centrali. L' A. tuttavia non nega ehe ainche le altre teorie, ciascun.a in parte, possia-no avere valore nell 'interpretazione ·dei fatti, tanto piu ehe probabilmente ·esistono diversi tipi di alternanza di natu:ra diversa . 1

1

1

~ ANNO

XXXIX,

~Ul\I.

8J

.Il. .la·v~ro e aoconi,pagn.ato dall 'esposizio~e el1n1ca d1 una ventina .di casi di alternanza del polso con o senz.a a lternanza del cuore sia ·meecarnica sia elettrica. ~ spiacevole il fatto ehe ·d ella raecolta personale l 'A. n o·n ripo·r ti .a lcuna documentazione gna,fica . Notevole invece la larga parte data dall 'A. a lle id·ee recenti di autori italiani partieolarmente sull 'alternanza elettrica del cu-0re idee alle. qu;ali l 'A. frar1 cese sembra pienamen:te assoc1ars1. Ca.

D. CRITZMANN. La goutte. Vol. in-16°·. Ed. Doin. Paris, 1931. 1F r. 25 .

I

La monografia e divisa in tre parti ehe riguarda.n o rispettivamente la patogenesi, la clinica e la t erapia della gottia. II maggioT sviluppo· e dato alla prima parte e l 'A. riassum·e le varie conoezioni storiche del]a malattia riportando largamiente precedenti rieeiiche .s perimentali e·d osservazioni eliniche di ·altrri autori. II punto di vista person.a le ·d ell 'A. e im fondo quello della cosidetta teoria « renale >) della gotta: l 'A. ritiene il iiene quale organo non solba·n to escretore ma anche formatore d,e ll 'aeido urico la cui Titenzione nell 'organismo costituisce,' unitameinte alla lesione renale, causa efficiente della malattia. Importanza particol.are avrebbe anche il tipo ·di alteraziooe :renale, in quanto ehe la ritenzion,e urica sarebb·e l.eg.arta alla presenza di alterazioni prevalentemente de} tipo del pic.oolo re.ne grinzo. Non ci si .pruo n.aiscon.d ere da un lato una notevole incompletezza, dall'alt·r o un certo semplieismo e schem.atisnm i1n questo stu<lio patogenetico· delJa gotta. Cosl, mentre l 'A. si occu.p a largamente delle vie di elim1inazione dell'ac. urieo, nemmeno eita Je vedute non piu recentissime su1la « quota enterotropa » d·ell 'a c. urico, 111e i conoetti e le dimostraziom.i del 1f olin sulla elettiva fi ssazione renale dell 'ac. urrieo circolante; e nemmeno 1accenna, sia pur m enamame:nte, alle osservazioni e ai eoncetti oramai largamente diffusi e rdi a ltai attualita ·del Brugseh, del Schitten.h elm, di Harpuder e particolarmente del Gudzent, J"elative a lla discussa esisteinza di proeessi .uricolitici e alla affinita tissulare .per l 'aeido u rico, alla .giernesi all·ergica dell 'attacco gottoso. Cosi pure eompletamente sotto silenzio passano i contributi delle Seuole italiane da quelli di Galeotti a quelli di Perron1cito. Si puo quin·di afferma.r e ehe peir quello eb,e riguarda la patogen.esi della gotta, al cui capitolo l 'A. · de dica 11a maggioT parte della mo·n ografia, non e tenuto gra!Il conto .delle piu mo·derne ve·dute e ehe l 'A. accetta e sostiene senza partieolare doeumentazione la genesi renale della gotta. Limpido e invece il ;capitolo ehe si rriferisee allo studio clinico, con notevole riguardo alle forme atipiche e speeialm1e nte alle manifestazioni croniehe non arti1colari della gotta: ampiamente descritte ,s ono le manifestazioni ca~diache, per quanto non risulti chia-


[ANNO XXXIX ,

NUl\f.

81

SEZIONE PRATICA

namente nella loro patogenesi l 'influenza del fattore gottoso ·d i per se e di quello legn to alIa presenza di una nefrite interstiziale cronica. Largo sviluppo ha pure il capitolo relativo alla terapia: anche qui si 1Dotano man chevolezzc: nemmeno accennato e, per esempio. l 'acido fenilchi111olincarbonico; piu importante e la parte eh e si riferi.sce al trat~m cnto dietetico, con criteri person1ali, speci•e m1ettend-0 i1n evidenza l 'osservazione clinica secondo cui un 'alimentazione carnea anziehe dan nosa riesce piuttosto utile al gottoso, in quanto essa costitui oe stimolo per un 'aumentata eliminaCn. zione cli acido ur.ico. 1

ACCADEMIE, ~OCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Societa Medico-Chirnrgica di Padova. Seduta d el 15 gennaio 1932. P residente : Prof. G. CAGNE'l"l'O.

Su di un caso di inversione uterina. Dott. E. Dorr1. - L 'O. dopo aver distinto le inversioni uterine d el puerperio da quelle ehe avvengono al di fuori dello s tato gravidico, dopo avere esposLe le diver se p atogenesi dell 'affezione e il diverso trallamento operatorio, illustra un caso cli.nico di inver sione uterina ehe giudica di notevol e inter e se perche con statato a ol tre due mesi dal parto ed operato felicem ente di r einversione per via l aparotomica. Dott. G. Scuna::1BER. -

Ricerche sulla n eot enia

degli anfibi. Prof. L. ZoLD.\.N. -

Presenta un ammal ato da lui felicemente operato di asportazione di un voluminoso tumore dell'occhio (rctrobulbare) cqn ripris tino completo d ella visione e dell 'estetica facciaJe. Illus tra il tumore da] punto di vista istopatologico. Discussione : CAGN.ETTO, ENRIQUEZ, ZoLDAN.

Dott. G. DENES. - Espone un nuovo metodo per l 'arricchimen to delle emazie parassitate nei m alarici u sufruendo di una modificazione delle

loro proprieta fisico-chirniche, ehe le fa depositare in fondo alla provetta, alla sedimcntazione spontanea. Discu ssione : CAGNETTo, DENES. Il Segr etario: D. CEsTAnJ.

Societa Medico-Chirurgica di Pavia. Seduta d el 10 dicembre 1931. Presidenle: prof. A. FERRATA.

Contributo allo studio della cosidetta barriera emato-encefalica. Ross1 0. - L'O . comunica di essere riuscito a trasme,tler e la mal aria (terzana) iniettando nel liquido cefalo-rachidiano, con particol are tecnica, sangue di m ·alarico. Ne trae l a conclusione ehe e possibile il passaggio del p lasmodium vivax dal liquor al sa11gue an che in soggetti senza precedenti alterazioni anatomiche del filtro neuro-ematico e mette in rilievo il significato generale d ell 'esperimento. (La Rivista di P (JJtologia Nervosa e M entale pubblich era il lavoro in extenso).

307

Splenomegalia prim itiva follicolo-iperplastica. Splenectomia.' Guarigione. A. FERRATA e P . INTnozz1. - Gli 00. d escr ivon0i un caso eh e presentava una sindrome caratterizzata da d ep erimento, as lenia, ar1emia di tipo ipocromico con l ieve leu cop enia sen za forti oscillazioni della formula l eu cocitaria, epato- e sp leno111egalia spiccata. Colil.siderato il processo morboso. come una forma di emopa lia splen omegalica primiliva l 'a. fu sottoposto a sp len eclomia, con esito • • • • 1It g u ar 1g1one. La m il za, del p eso di Kg . 2,600, prese11tav,a· un aspelto macroscopico ehe r icordava quello d ella miJza p o·r firoide del granuloma m aligno per la presenza di una grande quan lita di n oduli di colorito bianco-grigias tro, is lologican1ente qefinibil i come follicoli linfatici ipertrofici. Inoltre l 'esame microscopico h a m esso in rilievo i segu enti fatti : riduzione n o Levolissima della p olpa splenica, scarsi fenomeni emolitici, lieve jalinosi della milza~ non segni d i fibr oadenia, spiccata eosinofilia specie extnafollicolar e e a ttivila germinativa d ei follicoli s tessi per presen za n ei centri d i numerose cellule in cariocinesi, presenza nei vasi e nei seni della polpa di sangue ricco di elernenti n u cleari Ji nfoci t ari. In b ase a con siderazioni diagnr0,s tiche per le qual i sii puo escl udere il m orbo d i Banti, la splenomegal ia con linfoci tosi descritta pure dral Banti, il g r anuloma maligno, la leuce,m ia e .p seudoleucemia linfatica e le altre forn1e note di spleno1negalia, gli 00. credono di poter classificare il caso come una forma di splenomegalia primitiva follicol o-iperplastica con anemia.

Azione antiparassitaria della naftalina nella lambliasi. G. R1GOBELLO. - L 'O. ebbe occasione di accertare cinquanta casi di giardia intestinalis in bambini d el reparto profilatlico d egli Istituti! di S. Corona in Pietra Ligure. Pe r liberarli d a ques to flagellato, in -realta da con siderarsi come patogeno, furono usati sia l°' s tovarsolo e lo spirocid di pro•n lo effetto sulle forme vegetative, sia in buo:Q numero di casi la naftal ina medicinale p u rificata, ehe somministrat a al l a dose di un g·r ammo p·r o die, p er un periodo continuativo d:ü un mese o piu , elim ina ancl1e l e cisti, senza dar luogo a d is turbi di tossicila eh e in passato1 fecero abbandonare tale medicamento, un tempo sperimentato da Gaglio con buon esito n elle forme enteriche par.assitarie ed infettive.

1

Considerazioni sul megaesofago e sul megadolicocolon„ S. BIGNAMI. L 'O. riassunte le numerose ipo lesi finora emesse p er spiegar e l 'origine delle cosidelle dilat azioni idiopatiche d ell 'esofago, del m ega e d el do1licocolon, illustra diversi casi nei quali, unitamen le a note radiologich e di megaesofago, ebbe ,a rilevare non soltanto manifestazioni (li abnorme ampiezza e lungh ezza totale o segmentaria del color1, ma altre·s i ·Segni clinici d i squil ibrio neuro-vegetativo. 'fenuto conto d el tardivo manifestarsi del quadro m orboso , del concomitante interessamento di p arti diver se d el tubo digerente e dei diati clinici e di laboratorio, 1,0. esprime il concetto ehe perle singolari manifestazioni d ei casi in esame non si possa p arlare di oirigine con genita e si debba invece prospettare, come fattore p atogen etico fondamentale, uno stato di squilibrio n euro-vegetativo. l l Segretario : P. lNTROZZI.


308

[ANNO XXXIX, NuM. 8)

« .fL POLICLINICO »

Reale Accademia Medica di Genova. .Seduta del 21 gennaio 1932. Presid en te : Prof. N. PENDE.

Enervazione renale ed infezione renale ematogena. Dott. BRAGAGNOLO. --.- L'O. riferisce su ricerche istologiche compiute su reni dopo enervazione ~ul peduncolo vascolare. 1 dati completi di questo lavoro saranno pubblicati nell '« Archivio di Chi• rurg1a ». .Comportamento del cistico nelle grandi idropi calcolose della cistifellea. Prof. DuRANTE. - Co·n clude ehe nonostante la maggioranza deg]i AA. si·a nel campo sperimentale, sia in quello· analomo-clinico attribuisca alla presenza dei ca.I coli incuneati nel colletto del dot.to cistico di cistifellee infette· l 'origin,e dell 'idro-colecist~ calcolosa, vi son01 numerose e fondate ragioni per ritenere ehe essa e dovuta esclusivamente alla obliterazio·ne infiammatoria, lenta e completa del ·lume del cjstico per modificazioni strutturali da.l le sue pareti. La litiasi quir1di appare un elemento cor1comitanle, primitivo o se-OOIIldario, ma sempre indipendente dalla patologia iniziale del dotto cistico . Il reperto del dotto cistico nei due casi esposti dall'O. di idroeolecisti ealcolosa la dove di1nostra ch'esso e stabilmente obliterato in tutto il suo· decoirso, mentre i caleoli s-0r10 litberi. Dimostra. ancora ehe la ver a causa immanente d el1a oslruzione della eistifellea e nelle .... modificazioni strutturali del dotto eistico. Come corollario pratico del sopra accennato referto, si deduce ehe e periettamente inutile· perclere tempo a incappucciare e p erjtoneizzare il moncone del cistico n ell 'idrocolecisli calcolosa in qua.nto esso e stabilmente chiuso da un 'obliterazione fibrosa. Rare oomplicanze dell'ernia. Prof. T. J3r.\t~cHERI. - Espone 4 easi: 1) Torsione di un giro co1np·l eto nel sen so delle lancette de]1'orologio di un 'appendice epiploica del sigma in un 'ernia inguino-sero lale sinistra, in un vecchio ottantennei obeso e cardiopatico. 2) Due casi di to•r sione di un tratto terminale di grande omento, sclerotico, globoso e pedunr,olato, di due giri completi nel senso d elle lancelte dell '0 rologio in uno e di un g"iro quasi comp.leto nell 'altro; ne1 primo caso in una donna con el'nia ombellicale recidivata. 3) Slrozzamento del tenue in un uomo co·n ernia ipg11i11ale d estra a porta ampia, per opera di una brig·lia omentale, fissata a g·uisa dil ~ont~ n~l sacco. Tulli gli ammalati furono operat1 n~1 pr1m i giorni e guariron0. L 'O. diseute la et1o·p atogenesi e la. evoluzionc del~a .torsione dei. su~~etti org·ani entro· il sacco ern1ar10 e mette 1n r1l1evo i sintomi ehe la differ enziano dallo strozzamento. Il Segretario : Prof. A. MuGGIA.

divi sorio dei d11e emitoraci, di spazi91 indipendente e di via di passaggio. L 'esplorazione clel suo equilibrio funzionale come setto divisorio puo essere fatto studiando i valori della gra11dezza respiratoria, il compo(fta1nento bilaterale clel1 e pressioni endopleuriche, le inodificazioni regionali d el movimento respiratorio toracico. L 'esplorazione come spazio, indipendente puo esser fatta con l 'esame della funzione cardio-cireolatoria. L 'esplorazione co·m e via di passaggio deve prendere in esame per le vie nervose l 'equilibrio simp alico·-vag·o; me11tre per le vie eircolatorie. d ue indagini mo l to sensibili sono apparse il flebogramma e la pressione venosa periferica bilaterale. • L 'O. i1lustra diversi metodi eon proiezioni di radiografie e di tracciati . 1

1

1

E. l\IIonELLI. - Insiste sulla neeessita di sistematizzare lo studio fisiopatologico. di tutti i casi di p neumotorace e oceupando.si in special modo della pressione venosa. 1

II sistema retioolo-istiooitario e la genesi della fibrosi del polmone in collasso pneumotoracioo. E. ANToNIAzzr._ - Dai risultati di una serie di indagini eseguite su materiale un1ano e sperimenLale l 'O. puo eoneludere ehe il tessuto retico,l are rappresenta la matriee da cui, attraverso particolari trasformazioni, prendono origine in tutto o in gran parte i processi di fibrosi del p-0lmone in collase:o A tali fatti partecipa il retieolo interstiziale e talora quello delle avventizie r0ticolari comportandosi in varie guise a seconda di vari fattori e principallilente di quello infeltivo e del grado di compressione esercitata sul p 0 1lmone. Con la ricerca sperimentale l 'O. puo confermare quanto gia si eonosce sul eomportamento dei reticolo-endoteli nel polmone eollabito : tutti quindi i componenti del S . .R. 1. del polmone, eellule e . stroma fibrillare, reagiseono di fronte all 'azione meccanica del p nx. 1•

1

1

ÜMODEI-ZORINI. - Chiede all'O. se ha notato differenze istologiche tra i easi di tubercolosi pol1nonare e quelli di gangreD:-a polmonare so ttoposti a trattament_g pneumotoracico. 1

1

'

Federazione Nazionale Fa.scista p·er la Lotta contt'O la tubereolosi.

E. l\iloRELLI. - Disc ute sull 'efficacia delle alte pressioni endopleuriehe per la stiinolazione del reticolo en,dotelio negando qualsiasi potere eompressivo al liquid o di essudazione pleurica. E. ANTONIAZZI. -- Nel rilevare le differenze di azione tra comp•r essione n-0rmale o eccessiva si e servito di un caso in cui coesistendo gas e liquido e la base essendo fissata da aderenze si pote vedere ehe mentre in alto esistteva iperplasia r eticolojstiocitaria semplice, in basso, anche in zone esenti da lesioni tubercolari, per l 'eccessiva pressione si era formata una fib rosi totale. Ammette ehe l 'eseguita d ei casi stt1diati non possa perme~tere di trarre deduzioni di earattere generale tropp1 essendo i fatto ri ehe possono interferire a modificare. le reazioni tissulari . Pneumotorace tera peutico bilaterale. MONACO Ul\1:BEnTo. - Riferisce su di un easo di p·n eumotorace terapeutico1 b,i ]aterale in bam~ino in cui e stato pos~ibile ottenere una regress1one clinica abbastanza rapida delle lesioni del lato secondariamente colpilo, mectiante un trattamento collassoterapico di pochi mesi. 1

Sezione di Roma. Seduta del 19 dicembre 1931. . Presidente: On. Prof. EuGENIO MoRELLI.

Esplorazione dtlP equilibrio funzionale mediastinico in corso di collassoterapia. · Prof." MoNALUI V INCENZO. L'O. considera il mediastino dai suoi tre pun ti di vista di setto

••


{ANNO XXXIX, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

Conferma 1'osservazio1ne del collega, -0>me gia ebbe occasione di accennare nella sua relazione al Congresso di Bologna; egli pure ha avuto occasione di constatare ehe le alterazioni da diffusioni co·n trolaterali regredisC01110 piu rapidamente di quelle primarie di fronte ad un trattamento pneumoto,r acico. MENDES. -

Una nuova proiezione laterale degli apici polmonari.

ToRELLl G. - L 'O. dopo aver fatto rilevare ehe nella proiezione laterale come il t.erzo superiore ·del ca1n1)0 pol1no.11are non e visibile perche coperto dall 'ombra deJle spalle, e· ehe nella proiezione laterale ascella-spalla (di Barson e Kappenstein) riesce visibjle soltanto la parte piu alta dell 'apiceJ illt1 stra con prolezioni di sehemi e di ripr.odu.zioni di radiogrammi, una proiezione laterale del1'apicc ehe mette in evide11za la parte piu bassa -Oi questa. Per ol le11cre tale proiezione il pazien te vicne 1nesso co1l lro la cassetta radiografi ca in posizion e laterale, co11 il hraccio dal lato cla e an1in are tent1to alto sotto la testa, mentre la spalla controJa leraJe e tenuta in basso; la proiezione riesce 111eglio se J>receduta da radioscopia. Il r aggio cen.tra le entra dalla spalla controlaterale attraversa il n1ediastino superiore, il terzo superiore del lato .da esan1inare ecl esce dall 'ascella ehe poggia sulla ~a etta (proiezio11e laterale degl'i apici spalla.ascella). Su1 radiogramma il campo di indagine -si presenta soitto forma triango1are, i cui lati sono <.la ti posleriormente d all 'ombra del rachide, inferior111en le dalla c]avicola <lel lato da esaminare. Tale proiezione serve specialmente per m ettere in evic1e11za Je caverne del terzo superior e quando Ja pro1ezione sagillnle non e sufficie11 le per porre t1na sicura diagnosi di caverna. I l Seq r eiario: A. Üi'\ronE1-ZoRrNI. ~

Societa Piemontese di Chirnr gia. Sedula del 19 dicembre 1931. Presidente: prof. M. DoNATI. Dott.

F TJSARI. -

1nala posizione

Su lla scoliosi congenita da ano-

f etalie ~

Un nuovo metodo per la cura delle ulcere varicose.

Dott. B1ANCALANA. - L 'O . riferisce sui risultati -della cura con il m etodo di Noble e Pether. Si eseguisce la compressione dell 'arto varicoso., pero in .corrispondenza della lesione ulcerosa, sopra la garza sterile si pone una sp11gna di gomma ehe hai Io scopo di aumentare la compressione senza provo-care insofferenza al p. I casi trattati sono stati 10 ·ed in tutti il periodo della cura e stato brevissimo . Prof. A. 'funco. -

Un caso di occlusione intesti.nale acula (n ansa contenut.a in un sacco di ernia .irriducibile.

:Rottura traumatica totale del coledoco datante da nove mes1.

Prof. B. QuARELLA. - In seguito ad infortunio sul lavoro un operaio aveva riportato una ferita penetrante in addome. Alla laparotomia si trovo ·una lesione dcl fegato ehe venne suturata. Fu las~iato uno zaffo; alla sesta giornata togliendo lo zaffo si ebbe un fiotto di bile; ne residuo una fistola biliare totale. II p. diminui di 30 Kg. in nove mesi . Attraverso la fistola si possono inietlare l 'epatico ed il coledoco. ,Si pratiea una seconda laparotomia, si fa una co:ecistog.astrostomia a due 1

309

piani. II p. e guarito ed e aumentato di peso. L 'O. chiede, dato ehe si tralta di un infortunio, quale sia il trattamento da fare 1a.l l 'operaio·, data l 'eventualita di una angiocolite secondaria, anche tardiva alla colecistogastrostomia. Corpo estraneo nell ' esofago toracico da 28 giorni. Estra· zione mediante esofagotomia cervicale.

Prof. M. DoNATI. - 11. p. per un complesso fatale di eircostanze non poteva sapere se avesse o m eno inghiottito una pro>tesi dentaria. Finalmente all 'esame radiologico si trovo Ja protesi a livello della 4a._5a. toraeica. Sei tent1ativi. di estrazione con l'esofago'5copio rimasero infruttuosi. Fu decisa l'esofagotomia cervieale bassa a sin . Nella breccia ehirurgica fatta sull 'eso.ßago si introdusse l 'esofagoscopio a valve e si po.te a questo modo estrarre il corpo estraneo. J„ 'esofago venne suturato ad un so lo piano, a punti staccati in catgut in modo da introflettere leggern1ente, la mucosa . Si lascio in sito un piecolissimo drennggio. · Su di un caso di micosi della guancia.

Prof. CROVERI e dott. .BoRSETTI. - Dalla les-.i.one eh e poleva anche essere scamhiata per un carcinoma, si pote isolare un micete, ehe pare sia il pen11icilliun1 cr11staceum . Il p. venne eurato col ioduro e con collutori a base di iodurii e la lesione e ria.pidamente guarita. E. VILLATA .

Societ a Medico-Chiru1·gica degli A.bruzzi. Seduta scientifiea d el 20 dieembre 1931. Pre.sidenza : prof. A. GASBARRINI. Il Presiden te commemora i Soei defun ti prof. Dionjsi, Tinozzi, Pariozzani, Mattoli. Contri buto alla cataratta congenita fam igl iare.

Cozzou (Chieti). -

Riferisce su quattro casi di cataratta congenita verifieat~si in lutti e 4 i bambini di una stessa famiglia nell 'eta dai 9 ai 12 an11i. Non essendovi tare ereditarie (lue o tubercolosi) l 'O. ritiene ehe la malattia siasi determinata per u11a disfunzio~e delle paratiroidi - co1ne esperienze personali fatte negli ani1nali ha11no comprovato - disfunzione ia suo parere determi11ata dalla eon san g uineita dei genitori (cngini cli 1° grado). Su un raro caso di epiless1a jacksoniana i n un bambino di 10 anni.

Tol\.rAssrNr (Pescara). - L 'O. riferisce di un bamblno di 10 anni con ana1nnesi remota completamerite negativa eh e da un anno presenta äcces~i di convulsioni cloniche localizza te solo al terr1torio dei muscoli innervati dal 7° di sin., senza perdita cli coseienza ma eon tu.r be. respiratori~ e seeretorie (saliva, sudore). Ob1ett1vamente r1levas1 paresi del riamo inf. del 7° di sin. controllala anehe all 'esame eJettrico. R. vV. n e,g ativa; 11 ulla all 'esame radiologico del cranio1 e all 'esame del fondo oculare. . L 'O. conclt1de per 1Jna forma di epilessia jacksoniana con localizzazione al piede della frontale ascendente di destra di natt1ra per ora imprecisabiJe. D 'AGosTINO (Po1lutri). - Un caso di leishmanio-

si infanf:il e in prov. di Chieli. Un enorme tumore varicoso della gamba.

1'oRTORA (Ortona). -- L'O. presenta un grosso tumore varir.oso solido asportalo dalla r egione po-


3JO

<< lL

POLlCLJNlCO »

steriore della garr1ba cJj un paziente, costituito da vene ectasich e e dure, irregolarmenle co·n torte, riportabili per l a sede alla safena esterna (dal suo inizio al punto in cui perforando l'aponeurosi diventa poplitica) e alle vene lrasversali ehe co11giungon o l a. saf. est. con l 'inter11a . L 'O. fa notare la rarita di un tale referto ed er1um era le varie fasi attrJver so le qt1ali questo tumore e passato pri1na di r aggiungere queslo volume e Ia conseguenle durezza solida. Ricord a le esperien ze del Giacomini su ll·a co$lituzion e e rlisposizione d elle valvole venose degli arti inf. e le teorie meccanirhe e chimiche delle varici; parla quindi delle alterazioni delle pareti venose, d elle forn1azioni de) coagulo, dei pericoli inerenti a delte lesioni. 11 tumore fu asportato in massa con legatura della safena esterna in alto e in basso, seguita d alla leg atura della safena interna nel triangolo di Scarpa, al terzo medio ed inferiore d ella coscia. G11arigione perietta a distanza di un anno e mezzo . PrERl\IARINI (Pa.poli). -

lgroma fibro-emorragico della tuberosita i schiati ca operato p er tumore maligno.

TATTO:-JI (Teramo). - . .1lcun i casi di anchilosto. miasi nella provincia di T eramo.

(Aq11ila). -

l\!ortalita infantile entro i primi due anni n el coniune di Aquila. Cn rccBY

Fibromixoma dello stomaco. BEDARIDA V. (Vasto). - Illuslra un (;aso di fibromixoma origin·a tosi dalla sottosierosa a sede esogastrica, operato con esito favorevole. Dopo alcune notizie sulla r arita dei tumori connettivali e muscolari dello stomaco si sofferma sul quadro clinico, esp one argomen ti personali in rappoirto agli esami is1ologici, soffermandosi poi su alcuni particolari di evoluzione di queste neoplasie (pedun..:olizzazion e del tumore, mancanza di torsione, processi reg ressivi). Accenna ai referti radiografici ehe possono indirizzare alla diagnosi di sede.

Nefrite apostematosa monolaterale. BEDARIDA L. (Vasto) . - Dopo aver rjferito s ulle lesioni an·a tömo-patologiche caratteristiche di questa affezione, riassume ~ criteri di diagnosi e sulla scorta di un caso personale a p ai ogenesi incerta operato di nefrectomia e guarito, fa osservazioni di ordine clinico-chirurgico specie sulla condotta epenativa. ,S i dichiara contrario alla nefrolisi e alla pielotomia; ammette la possibilita di una n efrotomia esplo-rativa seguita da drenaggio per conoscere l 'inlensita e la diffusione deJ processo suppurativo. Riserv1a la n efrec tomia ai easi gravi ed avanzati e in quelli in cui altri interventi non furono sufficienti, prospettando pero le difficolta e la gravita di una n efrectomia secondaria. • 'f.mA1.L1 (Chieti). Sclerosi del collo vescicale. 1

Tubercoloma ileo-cecale. SANGIOVANNI (Vasto). - Un caso a car attere iperpl astico con un 'an sa d ell 'ileo inglobato n el1a tu\·n etazione fu operato di resezione del ceco-colon e d ell 'ansa ileale e di dt1e anastomosi termino-lat er ale, ileo-colon trasver ao, e termino-terminale, il eo-ileale. Un secondo easo gia operato di g. e. a. per pilori te tubercolare per su ssegu ente forma oc-

(ANNO XXXIX, NuM. 8]'

~lusiva

intestinale completa fu ope:riato con anas tomosi latero-laterale, ileo-co~on trasverso avendosi trovato stenosi da tubercoloma ileo-cecale fino allora silente. L 'O. da questi due casi di diverso aspetto ed evo1luzione elinica ed anato1no-patologica trae argomento per osservazioni e per un parallelo sulle forme iperplastiche e stenosant~ di. tubercoloma ileo-cecale. MARINucc1

(Napoli). -

Due casi di fibroma ule-

rino.

ScARDAPANE (Pescara) . -

Grave arnbliopia in emoIl Segretario: A. TATTONI .

fili co.

Societa M.edico-Chirnrgica Bellonese. Seduta d ell '11 novembre 1931. Presidenza : Prof. PIERI, presidente.

La colecistografia nelle malattie delle vie bil iari. Prof. M. l .APENNA. - L-'0. accenna brevemente a d e ttagli di t ecnica ehe permettono i piu sicuri risullati diagnostici, in particolar modo1 insiste sulla somminist:vazione per via endovenosa della sost anza opaca ( te traiodofenolftaleina) da lui adottata sistematicamente e ehe gli ha consentito nella grandissima 1naggio:rianza d ei casi di giungere a conclus~oni diagno1stiche ben definite. L 'O. si sofferma poi particolarmente sullo studio funzionale della colecisti m ediante somministrazione di sostanze m edicamentose o alimentari, ed in particolare sulla prova funzionale di Boyden Bronner. Insiste sulla relativa frequenza con cui si osservano le colecistiti non calcolose, diagnosticabili mediante ricerehe parallele, cliniche e radiologich e, e la prova di Meltzer Lyon con la raccolta frazionata del1a bile. Di grande interesse e lo studio colecistografico nelle sindromi funzio11ali : nella atonia ed ipertonia essenziale della colecisti e nella nevrosi dolorosa o colecist1lgia, sindromi tutte la cui: diagnosi precisa e di grande importanza agli effetti della terapia, gi01Va11dosi tali forqie grandemente degli interventi sul sistema nervoso viseerale (secondo ]) ieri).

,

L'insul inoterapia negl i eczemi diatesici dell'infanzia. Prof. R . DARDANI. - L 'O. comunica i risttl tati ottenuti in 8 casi di eczemi diatesici curati con l 'insulinra per via ipodermica. Praticando una iniezione settimanale d insuli11a in dose di una unita clinica pro chilo del peso del bambino ha osservato la graduale riduzione (dopo 2-3 settimane) della forma morbosa. In un caso d i eczem·a secco ebbe a registrare una recidiva a distanza di 8 mesi, per Ja quale nessun effetto mostro di p1u avere l 'insulinote• rap1a. Quasi costantemente l '0. ha visto seguire, specialm ente dopo le prime 2-3 iniezioni delle crisi d 'ipoiglicemia anche di una certa griavita, per cui ritjene opportuno raceomandare molta prudenza n ell 'impiego di tale trattamento. 1

Dott. M. BosMIN. - Sulla cura operatoria della roltu. ra dei legamenti c.rociati del ginocchio. Do tt. G. L1sE. -

Aplasia congenita del muscolo

gran p ett orale . Il Segretario: G. LocATELLI. „

'


[ANNO XXXIX, NuM. 8)

311

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO .PRATICO. CASISTICA E TERAPIA.

i11iettata in eircolo. Poiehe l 'acetilcolina vien distrutta in 2-3 minuti per opera di una esterasi sanguigna, l 'uso di essa in terapia appare problematieo e 1'·effetto ehe si nota in clinica deve ·essere riportato alla •Colina ehe dalla acetileolina si origina n el sangue sotto l 'azione immediata di quello sp·eeiale ferm.ento ehe e l 'esterasi. Poich e Loewi e Navratil osservarono ehe l 'azione esterasica del sangue sull 'acetilcolina e inibita dia tracoe di eseri11a, G. Viale (Accademia Medica, 15 luglio 1931) ha saggiato se il previo trattamen.to di un animale con eserina modifi·casse l 'azione dell 'aeetileolina sull1a pressione e sul euore di .cani in nareosi cloralosica. Ha eosi osservato ehe la previa iniezione di eserina rende piu profonda e piu duratura l'aziome emodinamica dell 'aeetilcolina iniettata nelle vene; non solo, ma anche la iniezione sotto cute, eh·e normalmente nelle dosi usate dall'A. e priva di qualsiasi effetto, puo invece provocar·e uma durevole caduta di pr·e ssione :nel can.e previamente eserinizz;ato. L'A. ha J)Oi ·constatato .ehe la previa iniezion e di eserin.a intensifica l 'azione emodinamica delle so tanze vagali, in quanto sensibilizza gli ordegni n.ervosi au.tonomi su eui essi agiscono; per qUJanto riguarda l 'acetileolina si deve forse an ehe ammettere l 'inibizione · ehe l 'eserina esplica sull 'azione esterasica ·dei tes~uti. La 1teropia potrebhe dunque avvantaggiarsi dall 'azioo,e d1ell 'acetiloolina, ed in genere delle sostanze vagali, previa iniezione di eserina. C. ToscANO. · Legatnra dell'aorta addominale per anenrisma del· l'arteria iliaca comune. Nella Ietteratura sono ·n oti 11 casi, 6 di chiusura completa e 5 di ehiu.sUJra iruoompleta del1'aorta addo·minale. Tutti es8bauiti da chir~gi americani dJaJ 1900 in poi. P. La Roqu1e (Ann. of Surg ., vol. XCIII, n. 4), ne aggiunge 2, 1 di ehiusura eompleta, l 'altro i·n completa. Pub interessare anche al medico pratico la eonoseenza ·di tali interventi. Nel prima caso si trattava di una giovane ·donna, luetica ehe presentava un grosso aneurism.a della a . ili1aca oomu.n.e D. L 'A. non pot endo legare l 'arteria a m onte perche 1coperta d.a lla sacca aneuri1sm.atica, lego l 'a·o·r ta sotto la me·senterica inferio.re, prima eo·n un laccio ·di g.r o.s sa seta, poi eon un cordo,n e di cotone piu morbido. Do:p o 14 mesi l 'operata sta bene; solo l1ai f.emorale s. p1r·esen1ta un.a debol.e pul• saz1one. L'altro caso fu oper.a to d.a W atts, il quale con una fettuccia strin e il lume dell 'aorta sotto la mesenterica 1superio~e, fino a ridurre il calibro del vaso a circa 6 mm. La .p aziente visse in bu·o ne condizioni per an.n1i 3 e m ezzo finehe mo~l pa;re per rottura dell 'aneu.risma. 0

·Considerazioni anatomiche e cliniche sulla trombo· embolia.

N ella genesi della tro.m bosi e dell 'embolia ,postoperatoria ha una grande importanza la rete ve11osa plantare rappresentata da un convoluto di vene situato davanti il calcagno subito sotto i1 malleolo interno. Si e osservato in casi di trombosi periferiche degli arti inferiori un leggero edema e dolore alla pressio.ne fra il margine posteriore della tibia e il tendine aehilleo. Payr (A rch. J(lin. Chir., vol. 162, pag. 218, 1930), p ensa ehe molto spesso la trombosi in questa regione preceda la trombosi e l'embolia. In 15 casi e stata rinvenuta 9 volte. Clini.camente la lesione si rende evidente con l'edema e il dolore alla pressione due-tre giorni prima ehe eompaiano i sintomi della trombosi ·O si presenti l 'embolio. Dal p1mto di vista della profilassi d·ella tromboembolia p ostoperatoria e da consigliarsi mez.zi ehe valgano a impedire la formazione di una trombosi delle vene della rete plantare. A questo seopo il ;Payr consiglia di invitare il pazionte a premere piu volte al giorno con il 'Cavo del piede su un cilindro di legno. Anche ma saggi di questa regione renderanno piu difficile lo stabilirsi di una trombosi.

P.

VALDONI.

Etiologia e terapia della trombosi. 0. Butzengeiger (Deut. Mediz. Wochenschr. , n. 17, 1931) rileva ehe durante gli ultimi 10 .anni la trombosi e notevolmente aumentata di frequenza, .c osl da arrivare il numero dei easi a 3-10 volte quello dei decenni preeedenti. Questo aumento dei casi di trombosi e dovuto prineipalmente all 'infezione grippale. La tossina grippale e infatti uno spiccato veleno endoteliale. Nella cura della trombosi si ottengono ottimi risultati con la applieazione di mignatte in corrispon'd enza alla regione eoJpita: in genere e suffieient:e 1'applicazione di due mignatte ehe si lascieranno succhiare fino a sazieta, se i sintomi persistono si ripete la stessa applicazione. IJ successo e subordinato alla precocita dell 'applicazione delle mignatte: e quindi necessario non misconoscere i sintomi iniziali ·de1la trombosi. Cosi una trombosi a11 ·arto inferiore ·si manifesta con dolore alla pressione de11a pianta ·del piede, una trombosi delle vene del bacino con disturbi emorroidari, con sensibilita dell 'ano ai clisteri e con una ri ten.zione di urina ehe compare solo alcuni giorni dopo l 'operazione. R. PoLLITZER. L'acetilcolina in terapia.

E 010.ta la traor.dinaria rapidita oon cui svaniisce l 'effetto

emodiDJamico dell 'aeetiJ.colina


312

<l

IL POLICLINICO

fANNO XXXIX, NuM. BJ;

»

L 'A. rifcrL&cre in dettaglio gli altri ca.si della letteratu·r a e am.ehe altri casi di aneurismi di al tri gro·s si vasi. Le legature ·d i questi in eontinuita finiiscono se·mJpre presto o tardi per usurare la parete. Se fu usato materiale di legatura grosso, allora passa Thil tempo suf fieiente pe.nche si formi attorno alla legatura un manieotto connettivo ehe im.p edisc·e le '8'IDO·r r.a gie seeonda.rie . Con leg.ature sottili, qu·e s·te p·o·ssono produris:i aneh e in due giorni; lo stesso avviene eon Je ~aseie metallicl1e . .JJ lume arterioso si 'ri · tabili ce sempre. L 'aorta ·n on puo esser·e legata in due pun. . . .' ' . . t1 e po1 sez1on.ata; e10 e qu.as1 semp·r e incompatibil1e 1con la vita e sempre eolJa vitalita degli arti. Del r esto, queste legature no·n sono suffieienti .a: gua:rire un .a neurism.a . L 'opie razione di seelta deve esser e quella ·di Halsted; si puo pratieare una leg.atu.ra solo quando la estirpazione della saeca non e fat'tibile . M. AscOLI.

P.a r tendo dial eon cetto ehe il solfato di blu__ d-i Nilo e adoperato in 1stologia per differenziare nei tessuti i grassi neutri dai prodotti della lol'o ~cis5ione : ae~di grassi e saponi, gli AA. ha!Dno· istituito rieerehe allo :seopo di aceerta re se la reazio:ne eromatiica in quistione fosse dovuta ve:r.amente alla presenza d ei grassi n eutri e degli acidi grassi. I risul.tati ot'lienuti hanno loro fatto coneludere eh e il solfato <li blu-Nilo da uma colorazione diversia a i g lobuli del latte secondo ehei.n iessi predominino gli a.ci di g.r assi o i grassi ineutri : percio il ·d iffere n ziamento tra latteumano e animale, e dovuto al diverso co·n tenuto in acidi grassi volatili. La differenza in. contenuif.o ·d.i tali isostanze se e di una certa. entita n el latte ·dellei varie speeie anima li epero minima nel la tte di una stessa specie n·er vari p eriodi di lattazion e, per eui n on si possono oittene r·e reazioni sufficiemtemiente approssimative per diagnostieare l 'eta della Iattazione stessa nellia donna . V1c ENTINI.

NOTE DI TECNICA.

MEDICINA SCIENTIFICA.

Dei valore della reazione del bin· Nilo per la dia· gnosi dell'eta della lattazione nella donna e del differenziamento fra le varie specie di latte. Tra i vari metodi proposti finora per il differemziamento delle diverse specie di latte per mezzo di reazioni ero1n1atiche gli AA. n·e preferiscono uno r ecemtem.ente idoo.to da Bunn Yei I\..urri,·a e Masataka Koniski. Esso eonsiste nell 'aggiunger e ad una .goccia di la1tte, posta so·p ra un po·1 'ta-oggetti, una goceia di soluzione di solfato ·di b lu-Nilo al 7 %, m eseolare bene, rieoprire •COn vetrino coprioggetti e·d esaminare al micro ~cop io. I g l obuli di 1atte umano 1a1ppaiono colorati ir~ r osso-ara n eio, mein tre quelli di eolostro in r o·s so. Inveee i g lobuli ·d el latte vaeeino [}On· asSUIIDIQno .i n gen,e re queste oolo razioni. V. Borr.a , M. Goldschmidt (La Pediatria, 15 lllovembre 193 1) h ,a nno sperimemtata questa reazione cromatica sul l1ait te di 70 donne e su quello di mueca, -c apra e p ecora. La r eaziome crom.atica del colostro fu rieer ca.ta in dieei donne: i g lobuli del eolE»stro apparvero eolorati in· rosso aran·cio nel 65 % ·dei casi e in giallastr-0 n el 35 %. La reazion e eromatica del latte venne pratieata su quello di 60 donne eon ben 238 osservazioni eomplessive. ~el ·42,4 % ·d·e i casi la tinta d:ei globuli fu rosso-araneio; nel 3.4 % g iallo eon sfumatur e rosse ed 1arancio; nel 10,5 % g ia llo-pallido , n el 2, 9 % rosso aceeso e rosso-pallido. N~ pTimo quadrim.estr,e d ell 'allattamento fu noit ata una preponderanza ·D etta d el colore rosso-araneio, mentre nei mesi .suceessivi fu ril·ev.ato il p·r edomi.n.io delle sfum.a ture gi.alio~ • aranc10. Nel latte di mueca, capra e pecora gli AA. hanno visto i g1obuli eolor.ati in azzu·r ro, mai in arancio o giallo o rosso.

Intossjcazione alcoolica e narcosi. An1or.o si (Rinascenza Medica, n. 7, 1931) ha stu<lia to l 'influen za della nareosi eon etere <> eloroformio sul m etabolismo cellulare di vari organi ·di e.avie g ia sottoposte ad intossicazione alcoolica in confronto di animali normali e sott oposti allo stesso genere di anestesia gen1er1a le . II m etodo usato e stato quell<> della deidrogena zione di Lipschitz. Ir1 animali gia iniossicati da aleool ha no, tato ehe il quoziente r espiratorio del eervello ~ fegato e ren e viene diminuito piu dal cloroformio e he d.a ll'etere; quello .del polmone piu dall 'eter e e he dal eloro,formio; quello del tessuto muscolare viene aumentato dal eloroformio e leggermente diminuito ·dall 'etere. Le alterazioni dei tessuti intossicati da alcool , messe in rilievo col m etodo della d eidrogenazione, trovano pieno riscontro nell 'anatomia patologica. Il 1n1'etodo ·d i Lipschitz puo pero in·dicarei l 'entita delle lesioni quantitative_

0

1

1

1

1

GIACOBBE.

IGIENE-. L'inntilita delle disinfezioni. Si e g ia aecennato in passato a lla inutilita delle disinfezioni finali in diverse malattie, eome n ella .scarlatti·na e n ella difterit·e. Un 'osserv.azione di W. Eliassow (D eut. m ed. Wochens.„ 14 agosto 193 1) vien e a portare una nuova eonferma a tali vedute. · In una stanza abitava una f.amiglia eomposta d·ei genitori e .d i 5 figli da 1 ad 8 anni; uno di essi si ammala di difterite e viene portato all 'o.spedale dove muore. Cinque giorni dopo la disinfezion e fina le, si ammala un alt·ro bambino, eh e m uore per crup. In seguito, :altra disinfezione finale, un giorno dopo Ja qual~, si ammala un terzo bambino, eh e finisoe poi eol g uarire.


[ANNO

.XXXIX,

Nt.TJ\f.

8]

SEZIONE PRATICA

Ricerca dei bacilli di Löffler nei inembri sani, negativa; non si pote stabilire la via dell 'infezione. La disinfezione era stata fatta accuratamente con sublimato e lisolo, ma essa aveva . avuto soltanto un effetto simibolico risparmiando i bacilli ehe provocarono i casi sussegu·e nti. fil.

POST A DEGLI ABBONATI. Sulla f econdaziorie artificiale. da A., abb. n . 2494.

Al dott. [F . N.,

313

rata da Stoeckel; qui si trova anche unia pihliografia ricchiissima. Una monografia utile 1p uo essere. pure quella ·di Bompiani, L' eta pubere, edita da L. Pozzi, Roma. p. g. Al dott. G. M. da M. : Da informazioni aSS'U!Il.t e risuJta ch·e ne per ora, ne prossimamoote, avran1no luogo gli esami di ido·n eita per i medici eh e aspiran.o a,d e:ssere a uto·rizzaiti a imb.a rcare come medici di bordo. II prog:ramma d ei su·ddetti esami fu pubbli·cato con Decreto Ministeriale 1 marzo 1926, ehe Ella trovera n·e l 1Bollettino di legislazione ·e ·disposizioni uffi ciali ·d·e l Ministero d ell 'Interno, m ediesimo anno . P ero · occorre tene r e preente eh e il programma puo es ere modificato. C.

Non conosciam(o monografie sulla fecondazione artifi.c.iale. L 'argomiento viene trattato, di tanto in tanto, su qualche .rivista. Recenteme nte se ne e occupato Lugue, in Medicina lbera del 28 febhraio 1931. SLabilite le itndicazioni della fecon/dazione artificiale ed a ssodato ehe, nell'uomo, non eAl dott. F . D. A., abb. n. 3649: sistono n e gon-0cocchi' n e azoo-' oligo-' n ecr-0spern1ia, n e leucocitosi dello Sperma, Si' P er il Trattato di Odontoiatria Pratica del raccoglie questo n1ediante un coito praticato PT-0f. Szabo (1928) p·u o riY.0lgersi direttamencon p reservativo di gomm.a . Lo si versa in te a l tra·duttore ita1iano Dott. Bruno Polacco, umia provetta od in una capsula Petri (sterile Vi.a Garib.a ldi 30, Fium1e. ed asciutta l) e se ne carica la siringa. De.I Trattato italiano di Odontotecnica del La donna va m essa in posizione ginecolo- Prof. Carlo Platschick e uscita una secongica; ·dopo accuratJai pulizia dei genitali esterda edizio·n e (Tipog r . edit. L . F . Cogliati, Corni, si introduce lo specolo ad una valva ed, so P . Rom.ana, 17, Mil1ano). A. P. abhassato il collo d ell 'uter-0 oon una pinza, si iintroduce la sirin:ga n ell 'utero ste so per 2-3 centimetri (se la dilatazione non e suf- · • ficiente, passare i dilatatori di Hegar fino al II latte di vergine. numero 5), .e si inietta lent:arrnente ma senza :E nota la leggenda d el latte delle vergini anscosse qualch e goccia d ello sperma. Si laiScia conitane con cui sarebbero stati nutriti i guerin posto la siringa per qualche minuto e poi rieri durante l 'assedio del Barbarossa, sieche la la si estrae assicuramid osi ehe lo speirma non citta non po.fk esse~e presa nemmie n.o per fafuoriesca ~n vagin.a . La ·donna deve poi rimanere per un paio d'ore in decubito supino me . Casi di secrezione lattea in ragazze ed in donn e ehe non avevano fi,g liato e persino in oon la pielvi rialziata. L 'iniezione va fatta n ell 'utero per evitare uomini sono stati riferiti, ma appartengono ehe il muco vaginale possa in. qualche modo alle rarita e forse alle legg.ende. Un caso di secrezione lattea in u·na vergine ledere gli sp ermatozoi ; si puo usare la stessa viene ora riportato da Rog,alski (Tunisie mesirim.ga di Braun. dicale, g iugno 1931); rigua r<la u1na :iia-g.azza un Tutti g li oggetti e strumenti da usarsi debbono essere sterili, asciutti e ad una tempe- po' a·n zianotta, di una quarantina d 'an·n i, operatura vi·cina a 37°; evitare, nel modo piu as- r a ta circa 10 anni prima per un rene tubercoloso ed affetta d1a. cisti te d.i pro·b abile ·origine soluto, l'uso di antise'ltici . L'.epooai p iu conveniente per praticare la fe-corudazione arti- tubercolare. Essa si presento all' A. accusando ficiaJ.e e l 0-15 giorn.i dopo la mestruazione. da una settim.ana l 'incomodo di una secrezione da enLrambe le mammelle di un. liquido bianfil. co ch1e, a ll 'esame micro copico e ad un ulteAl dott. T. N. da P. : riore esame piiu completo, si dimostro trattarsi In ogni tra'ttato mo derno, dal piu picco·l o di latte. (Elementi dJi Ginecologia, di P . Gaifami, e·diAll'esame obbiettivo, i se·n i si presentavano torre L. Po2zi, Roma), al piu volumino1Sio (Hal- · piuttosto piccoli, n on dolenti alla pressione, ban e S·eitz : Biologie des Weib es , ed. Urb,a n, senza traocia di ·m .ammite, con i ·capezzoli Schwarzenber g) e ampiament~ trattato il capi- molto piccoli; ven tre trattabile, molto miagro; tolo ·d ella patologia della mestruazione. Nello organi genitali esterni normali, con p,resenza Schroe der, la cui traJduziOIIle italiana e r e- d ell 'im·ene. Con l 'espr essione d ei seni, si pocente per oper.a ·d ella U. T. E . T., talre C1a1pitcrono fa cilmente raccogliere una diecina di tolo e svolto in modo esauriente, pur essendo cmc . di latte. quello un trattato di media m ·ole. Molto piu La secrezione era .sponta,nea, senza eh e fa sampia esposizione fa lo stesso Schroeder nel se stata in alcun modo eccitata; continuava Trattato di Vcit, nell ai nuova edizione ora cu- ancor~ dopo una diecina ·di g iorni. A. F. 1

1

VARIA _

1

1

1

0

1


314

« IL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 8]

.POLITICA SANITARIA E GIUR ISPR UDENZA.<*) CONTROVERSIE GIURIDICHE. Y • • Riduzioni del trattamento economico per effetto dei decreti 1927 n. llö9 e 2672. Caro viv-eri.

pern;ane in 0oomi caso; scaduto il termine, si appl1~heranno le norme relative alle spese faeoltat1ve.

L.a . ya Sezione ·d el Con siglio di Stato, eon VI. • Concorso • Pote1·e di scelta. -dec1s1on~ .13 gennaio 1931, della · quale d emSono stati esamina ti reoeintemente ·du.e caisi mo not1z1a a,ppro·v andola ha diehiar a to eh e l o stipendio n on e soggett'o ia.lle riduzio.n i sta- · ehe, pur rifcr endosi ad un indirizzo orma i cobilite dai eitati decreti. Parere diverse ia-yeva stante dell.a giurisprudenza, sono inwessanti. .I I Po~esta del Com:u!I1e di Ar;paia avev,a. no~~pre:sso I.a Ia Sezione del Con siglio ·di Sitato, m.1n.a to il seconrd o gradua to , eon·si·derando ehe 1n sede eo·n sultiva. ~ fasse stat~ assunto i1l primo, nie sar·ebbe de~ La ineertezza e stata super.a ta dalle istrur1v.a to 1m1agg1or on,ere finanzi,a,rio al Comune zioni ministeria li eh e qui riportiamo : « Con decisio,n e 13 gennaio seorso il Con- p~reh e, agl~ effet.ti ~e~l '.a nz,ianita e, quindi, d esig·lio di Stato in sede giurisdizional~, ha ri- g l.1 aument1 per1od1e1, si sar ebbe dovurto valutare il 1servizio mil1tare prestato in gue,r ra J:enu1to ehe la r etribuzione prineipale corrida qu·e·l eon eorrente. spostai al personale degli enti locali e eioe lo La ya Sezione del Con sig lio ·di Stato con .stipendio ed il salario, non sia su seettibile deld ecisione 21 m.ar.zo 1931 iri corrente Am~roso 1e riduzio1ni. prescritte a i RR . DD. LL. 13 g iuha dichiarato eh e quest~ motiva zione e ille~ .gno e 29 d11cembre 1927 numeri 1159 e 2672 c h·e ha nno este:so a l :personale predetto le nor- gittima. LI P od esta puo scegliere per eon sideme r elative alla riduzione degli a ssegni d e.1 r.azio ni abtinenti all 'inter.esse d·el servizio ' ma non puo .d.e termin,a.nsi per motivi eh e, altre personale dello Stato. II Ministero, pur ritenen·d o ehe tale deci- t?tto, son~ eon trari a.lla J.egge. Se qu·esta ass1ct1r.a agl1 ex eomb.a ttenti un d·eterminato s~o1n~ non ~e mbri eonforme allo spirito dei trattamento, « il fatto di m10strarsene: preocc!tat1 decret1-legge e d erivi da un 'interpretacupato dice la ·decisionie - e rrnan:i.festa21one, forse eselusivamen•te l etterale d el Regio D. L . 14 novembre 1929, n. 2044 ha con- zion·e. ~On r~v-e-rem1te da 1p arte di una pubblica siderato eh e I '.applicazione di essa, m~ntre non .a mm1n1straz1one, ehe deve onora,r e tali be• niem er enzie e non eonvertirl·e im, ·a ir eostanze di avrebbe alcuna notevole ripereussione sui biliain ci degli 'enti inter essati , si risolverebbe, n.el- svam tagg io ». Altra de eisione, reeentissima, ri[a.fferma la la quasi ge.n eralita d ei 1casi, in un provvedig iurisprudenza c ostante d·el1a ya. Sezion·e, in m ento di earatter·e equita•t ivo. contrasto con lie mi0te istruzioni ministeria li , « Nulla o·sta, pertanto, da parte del Minie dichiara eh e e motivo legittimo di scelta il stero a eh e Je LL. EE. ·d ia no eorso alle deliservizio l odevolm.ente prestato per ufficio inb erazioni evein.tua lmente adottate in aipplicaterim.a le n1ello stesso Comune (decisione 5 di:zione del princi pio sa11eito dalla deeisione c-embre 1931 , ric. C.a;rlo Am1elio). suaccennata » . Si deve, quindi , provvedere alla revisione Rlcordlamo l'lateressaate volume : delle riduzioni applicate in forza d ei due d e·Cteti del 1927 n. 1159 e 2672. Gli interessati Prof. Dott. AUCUSTO FRANCHETTI posscxn,o farne ,domanda al Podesta e, nel caMedioo Provinieiale presso la Direzione Generale so di rifiuto o di oscitanza, a l Prefetto, ehiedella Sanita Pubblica d en.do anch e il pagamento delle somme non r1scosse per effetto di indebite riduzioni. A p p un ti di legislazione A proposito· della indennita caroviveri, eh e non e eompres.a fra l e spese obbligatqrie, e per gli Ufficiali Sanitari ·sorto· il ·d ubbio se, in seguito a l m.,u ovo Testo · - - - - - - -- - - - - - - - - -- - unieo · delle leggi per la fin.a nza locale, sia (Vedere l'Indice alfabetico delle materie Tiiportato nel Numero 15 del 13 aprile, pag. 542). ·soggetta alle limitazioni e alle n orme concernen'ti J.e spese fa eoltative a n che quando la in,dennita s ia ·dovu.ta in forza .d i un vineolo vaVolu.me, in formato tascabile, d.i p~g. VIII-200, nitilidamente eostituito. damente stampato. Prezz-0 L . 1 2, piu le apese postali 1

1

1

II Ministero ha dato istruzioni n el senso piu f.av.orevole agli impieg.a ti: per tutf1a. la durata del vinco1o obbliga'1:orio g ia 1costituito, la spesa e con siderata obbligatoria e la indennita

di spedizio.:ie. Per i nostri abbon ati oole L . 1 0, 5 0 in porto franoo.

• Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI - Uffici• Pootale Sucoursale dioiotto - ROMA.

(•) La presente rubricae affidata, aill'avv. GIOVANNI SELVAGGI esercente in

Oas.sa~i<>ne, cons.

legale del nootT<> ·p eriodioo. -


tANNo XXXIX , Nu1v1. 8]

SEZIONE PRATlCA

315

PROFESSION ALE. CONCORSI. Posn

VA CANTI.

AnHJA (Rovigo). ~ Scad . 29 feb. ; con cor si a medico condotto VII Riparto (fraz. Bellomba) ed a diretlore d el Disp en sario anticeltico. Chiedere avviso alla Segreteria del Comun.e precisando posto . ANCONA . Manicomio Provin.ciale. Due posti di praticante inlerno : uno con incarico di Settore a L. 7000; l 'allro1L . 5000. Ambedue i stipendi lordi di R . M. e d cl 12 %. Per entrambi vitto e alloggio. Servizio di gt1ardia a g iorni alterni; votazioni di esami ; preferenza: pra tica di ricer che serologich e, biologich e e istopatolog ich e. Sc ad. 29 febbraio. Assistentc AREzzo. Ospedale Vitt. Em. III. nel Reparto Medico; L . 5200 lorde; documenti di rito; liin. di eta a. 35; n omina e ur1a riconferma biennali. Scad. 12 marzo. BOLOGNA . Co mune. - Scad. 25 inar.; 7a. cond.; L. 8800 e 5 quadrienni dec., addizional e L . 3 sopra 1300 pov.; riconoscim. servizi anteriori (fino a 10 anni); p er trasp. L . 500-1000-3000, p er l 'ambulatorio L. 1000, c.-v.; deduz. 12 %; e ta lim . 45 a.; tassa L . 50 ,10. CARRARA. Congregaz. di Ca rita . Scad. 29 feb.; inedico primario, radiologo primario e aiuto di chirurgia ; stip. rispett. L. 8500 , 9500 e 7200 ; al radiologo 40 % incassi e divieto attivita professionale fuori dell 'Osp erlal e; eta lim. a. 45 p er i primari e 35 per l 'aiuto; tassa rispett. L . 100,10 e L . 50,10. CASTORANO (Ascoli Pie. ). - A tutto 25 mar. ; eta Jim. 45 a.; tassa L. 50,15 ; doc. a 3 mesi dal 25 gen.; stip . L . 8700 e 5 quadrienni d ec., oltre lire 500 indenn . Jaurea, L. 500 uff. san . ; deduz. 12 %; per trasp. L. 2376 ; e ta lim. 45 a. CERANO (Novar a). - Scad . 15 apr.; L .7000 o]tre c.-v ., L. 650 trasp ., L . 500 alloggio ; riduz . 12 %; tassa l „. 50 ,10. Ca1 ET1. Ospedale Civile. Chirurgo primario e medico primario. Stipcndio pei singoli posti L. 6000. Libera docen za o primariato di 5 anni . Richieder e avvi so origi n ale Segreteria Con g r egazione di Carita. Tassa concorso L . 50,10. Scad enza 5 rnarzo. rA>ASSOLO ToRINESE (Torino). Scad. 25 apr.; con Monast er o; L . 7040 aumentabili, oltre L . 800 uff. san ., L . 100 alloggio·; et a lim. 40 a.; tassa L. 50,10. Col\IO. r; omune. - Medico aggiunto presso l 'Ufficio Municipale d'igiene; proroga a ore 17 d el 10 apr . CoMo. Ospedale S. Anna ed Uniti Ll. Pp . - Dirigenle d el Labora.t orio . di anato·m ia p a tolog ica e bac teriologia; dirigente d el Reparto di r adiolog ia e lerapia fisica; st ipendi ri sp ettiv. L . 18.000 e Jire 12.000 lord e rl elle ridt1zio11i e tratt enute di legge; inte ressen za; li a1itazioni d e11 'eser cizio profession .; scad . 12 apr. ~feoi co-chirurgo aggiunto ; L . 4200 decurta t e 12 % e lorde di R . M.; partecipaz.; nom . triennale; scad . 15 apr. Ti toli ed esami. Tassa lire 50. Doc. a 3 mesi . Rivolger si all 'Ufficio di Segreteria cle1 Con siglio d 'A1nministrazione.

CosENZA. _4.mministrazione Provinciale. Coadiutore della Sezione Medica e coadiutor e d ella Sezione Chimica del Laboratorio Provinci ale d '!g ien e e Profilassi, Stipendio inizial e L . 13. 700, oltre tre a.umenti quadriennali s ino a L . 16.000 ; inden nita servizio attivo L. 3500, il tutto d a ridursi del 12 % e delle ritenute di legge. Titoli ed esami. Scad enza 30 aprile 1932-X. Chiedere ])ando· alJ a Segreteria.

F ARA FILIORUM PETRI (Chieti). - 1Scade il 29 febbraio. Medioo oondotto L. 9000, oltre L . 1500 cavalcatura e L . 500 incarico l Jfficiale Sanitario, meno 12 % e ritenute di legge. Servizio entro 20 g iorni. Tassa L. 50,10. Chiedere annunzio Segret eria comunale. F1ANONA (Pola). - Scad . 29 feb .; L . 9000 e 4 quadrienni d ec., L . 900 indenn. malaria, L . 4000 veltura; riduz . 12 %; tassa L . 50,10. F1RENZE. Comune. Medico capo del Dispe n sari,o Celtico Comunale; L . 6500, ridotte del 12 %;· scad . ore 17 del 15 mar. ; doc. a 3 mesi dal 20 gen.; eta lim . 40 a. FIRENZE. Spedaile << S. Giovanni di Dio ». - Assistente c hirurgo; onorario annuo L . 5000, oltre indennita di guardia L . 1200, c.-v., compartecipaz. ; no·n oltre 5 anni di laurea; d o c. a tre mesi dal 16 gen . Rivolgersi al Presidente d e] Co11sig lio cl 'Ammin . Scad. ore 16 d el 31 m ar . FoGGIA. R. Prefettura di Cap·i tainata. - Uff. sanitari dei comuni di Foggia, Manfredonia, Marg h erita <li Savoia, S. Giovanni Rotondo; stipe11di L . 15.200 (oltre L . 1200 serv. a tt.) per il primo posto, L. 8000 per gli altri; 5 quadrienni d ec. ; d ivielo occupaz. interferenti e, per il comune di F ogg ia , anche d ell 'esercizio profess. ; ti loli ed esami; doc. a 3 mesi dal 20 gen . ; tassa L . 50,20 alla Tesoreria del comune ove si aspira di essere nominato; scad . ore 16 del 31 mar. Chied. annunzio. Rivolgersi Ufficio Med. Prov . GATTEO (Forlz). - Scad . 29 feb. ; L . 7000 e bie11ni vente.s., oltre L. 2500 cav., c.-v., L. 500 se uff. san.; tassa L . 50; doc. a 3 rnesi d al 29 gen . MARSICO Nuovo (Potenza) . - A tutto 10 mar. ; e ta lim. 40 a.; tassa L . 50,10; doc. a 3 mesi dal 25 gen .; serv. entro 20 gg.; s t.ip. L. 6000 ridotte 12 %. 1

MoNTERENzro (Bologna). Scad. 29 feb. ; per Borgo di Bisano; L. 9800 oltre L . 3000 : cav. e L . 500 ambulat.; riduz. 12 %. NAVE (Brescia) . Scad . 15 apr.; con Bovezzo; L . 9000 e 6 quinquenni dec. , oltre c .-v. , L. 2000 trasp., L. 500 uff. san.; rid t1z. 12 %; e ta li111. 35 a.; Lassa L. 50,15. PALE RMO. Scad. 7 apr. ; assistente al dispen sario celtico ; L. 7000 non su scettibili di a u menti periooici 11 e pensionabili, oltre L. 1700 serv . a tt. , r .-v.; riduz. 12 %; eta lim . 35 a. al 10 gen .; tassa L . 50 . PAVIA. R. Prefettura. - Uff. sanil . pel consorzio Mele e uniti ; v. fase. 2; proroga 1° aprile. PEnTICA BASSA (Bresci a). II con cor so al posto d i medico del co;nsorzio Ono-Degno e Levr ange di Pertica Bassa e Presegn o di Lave n on e, e pror o·

)


316

« IL POLICLINICO »

gato a tulto il 31 marzo 1932. Stipendio L. diecimila; indennitA trasporto L. tremila; compenso servizio di Ufficial~ Sanitari9 L. cinquecento; il tutto decurtato del 12 % e delle ritenute di legge. Richiedere copia avviso di concorso a1 Municipio di Pertica Bassa (Brescia). Po1.1.ENZA (l'tJacerata). - Scad. 2Q feb .; 2a. cond.; L . 8000 oltre c.-v., L. 500-1800-2500 trasp„ L. 1000 ambulat.; riduz. 12 %; ~ quadrienni dec.; eta lim. 35 a.; bassa L. 50. RAMJSETO (Reggio Em.). A ore 18 del 15 apr.; eta lim. 35 a.; tassa L. 50; doc. a 3 mesi dal 15 ge:Q.; stip. L. 7040 e 5 quadrienni dec. oltre lire 2640 indenn.. categoria, L. 880 ufi. san., L. 2640 cavalc ., L. 440 ambulat., c. -v. Roi\rA. NJi nisteru delle Comunicazioni (Ferrovie

Concorso per titoli ai seguenti posti di rnedico di riparto: Sl1lmona, Monterotondo, Ronciglio·n e (Roma), Foirmigaro (Alessandria). Domanda ag·li Ispettorati sanitari indicati tra parentisi. Scad. ore 17 del 25 marzo. dello Stato) . -

RoMA.

Ospedale Ofta.lmico della Provincia.

-

Primario direttore; scad. ore 12 del 30 mar.; eta lim. 45 a. al 25 gen.; L. 4000 annue e premio di comteressenza. Chiedere .annunzio. Rivolgersi alla Segreteria, via del Gianicolo 1. ROMA. Pi.o Istituto di s„ Spirito ed Ospedali Riuniti. Conc. per esami a 40 assistenti medicochirurghi; scad. ore 16 del lO mar.; eta lim. 30 a. al 31 gen.; tassa L. 50 al tesoriere; stip. L. 4500 ridotte del 12 %; c.-v. Chiedere annunzio alla Segreteria Generale. RoNCADE (Tr.eviso). - Scad. 31 mar. ; 2° riparto; L. 8500 oltre L. 2500 cavallo, c.-v.; rivolgersi Seg reteria. SAN REl\-10 (Imperia). - Due posti di medicocondotto· per le frazio11i di Poggio~ Verezzo e Bussana: stipendio a~nuo lordo L. 7500; scadenza ore 18 del 29 febbraio. Chiedere chiariµlenti alla Seg reteria Comunale di .Sa.D: Remo . SAsSARI. EnteProvinciale per la lotta contro il lrac oma.. lspetto['e dei servizi antitracomatosi ; scad. 30 apr.; titoli ed es.ami; L. 24.000, ritenuta 12 %, spese viaggio 1a. classe, inde~n. chilometrica; divieto ~rc . libero. Chiedere annunzio. Eta Jim. 50 a. ,Scruo ( Vicenzai). Congregaz. di Carita. - Chirurgo primario dell'Ospedale Civile Baratto; lire 6000 aume4tabili per quadrienni fino a L. 8000 oltre L. 2000 serv. att. e c.-v.; riduz . 12 %; scad. 31 ~ar.; eta lim. 40 a.; 6 anni di servizio continuativo in ospedali 0 cliniche chirurgiche ()l istiluti di patologia chirurgka; doc. poster. al 31 die. Al 12 111ar. ; primario s.pecialista ostetriCQ-ginecologo; eta lim: 40 a. al 10 feb.; tassa L. 50,10; doc. a 3 mesi; stip. L. 6000 e 12 hienni venlesimo; c.-v.; ritenute di l egg~; partecipazione. Chiedere annunzio. Rivolgersi Scgreteria. SPINEDA (Cremona). - Scad. 29 feb . ; L. 11.500 oltre L. 1000 uff. san., alloggio 10 vani di proprieta del Co1nune dietro corresponsione di fitto n ormale. EN IGALLIA

(Anco1ia) . Ospedale Civile. -

SuzzARA (Mantova) . - Scad. 29 feb . ; L. 8000, oltre c.-v. , L. 2500 trasp., L. 1000 ambulat.; eta Jim. 35 a.; tassa L. 50 .

[ANNO XXXIX, NuM. S]

~fERAMO. Amministraziorte Prov~nciale. -

Scad. 21 marzo. Direttore della Sez. med. -microgr. del Labor. prov. d'igiene ~ profilassi; L. 13.000 oltre L. 3000 serv. att., c. -v., partecipaz.; riduz. 12 %; 2 quinquenni di L. 1000 e 2 di L. 1500; eta lim. 45 a. ; doc. a 3 mesi dal 3 feh.; serv. entro 15 gg.; divieto eserc. profess. Chied. annunzio. TERNI. Amrn.inislrazione Provinciale. - Direttore Sezione Chimica Laboratorio Provinciale !giene e Profilassi. Stipendio L. 14.500, cinque aumenti quinquennali di L. 1250 ciascuno, servizio attivo L. 2500 e indennita caro-viveri come per gli altri i~piegati della Provincia. Stipendio e indenU:ita al lordo trattcnute di legge e ridotti del 12 % a n.orma del R. D. L. 20-11-1930, n. 1491. Concorso per esami e titoli. Scadenza 30 aprile 1932. Per chiarimenti e bando integrale rivolgersi alla Segreteria della Provincia. Ton1r-o . Ospedale Maggiore di S. Giov. Batt. e della Citta. Primario di chirurgia generale e primario di urologia; con.dizioni visibili all' Albo; per ulteriori schiarimenti rivolgersi Direz. Ospedale. TRECATE (lV ovara) . A tutlo 15 aprile; L. 7000, oltre le varie indennita fissate d.aJ capitolato; riduzicme 12 %; 10 aumenti ventesimo. VrcENzA. Consorzio Provinciale Antitubercolare. - Direttore sanitariq e aiuto medico del Dispensario Provinciale di Vicenza ; titoli.; scad. 31 mar.; stip. rispettivamente L . .20.000 e L. 16.000; serv. att. L. :4000 e L. 3000. Chiarimenti alla Segreteria del Consorzi-01 (presso l'.i\mministrazione Prov.). V1TERBO. Scad. 10 mar.; medico condotto supplente; L. 7000 e 5 quadrienni dec., oltre L. 1000 trasp. ; ricluz. 12 %; eta lim. 35 a.; tassa L. 50, 10. CONCORSI A PREl\11 E BORSE

DI

STUDIO.

Premio Gtiido Banli.

E stato istituito presso la R. Universita di Fi-

renze coi proventi del fondo raccolto dal dott . Silvio Dessy, allievo del prof. Guido Banti, fra i medici di Buenos Ayres, per or1orarc la memoria del ~1aestro. E destinato a lavori originali sopra argo1ne11ti di anatomia o istologia patologica a preferenza con indirizzo e liologico e patogenico. 1 concor si sono a Rcadenza biennale. Possono parteciparvi studiosi italiani regD:icoli o non regnicoli o argentini, purche le ricerche sieno state eseguite in Istituti italianJ o argenti~i. I lavori debbono essere scritti in italiano. Si posson,o presentare a11che lavori gia pubblicati, purche non antecedenti di due anni alla chiusura del bando di concorso. Il primo concorso, bandito il 15 gennaio 1932, scadra il 31 maggio 1932. 1 lavori saranno indirizzati al Rettore della R. Universita di Firenze e dovranno essere recapitati non oltre la mezzanotte del termine sopra indicato~ 11 premio ammonta a L. 7500; e unico, indivisibile. Premio A lvarenga.

11 Collegio dei Medici di Filaclelfia ha indetto il COD:Corso ad un premio Alvarenga, di 300 doll., con scadenza al 14 luglio 1932, per l ·autore di un la\lOro di medicina con argomento a scelta. Il p·r emio del 1931 e stato conferito a Edgard S. J. King di Melbourne (Australia), autore di uno studio sulla natura dello stroma connettivale del1'ovaio. Per informazioD:i rivolgersi a : The Secretary , College of Physicians, South 22d Street 19, Philadelphia, S. U. d 'A.


[ANNO XXXIX, Nu~r. 8]

317

SEZIONE PRATlCA

L 'Associazione nazioriale donne professionisle e artiste comunica ehe il collegio di Bryn Wawr (Philadelphia) S. U. d'A., offre 5 borse di studio del valore di dollari 1000 ciascuna per l 'anno scolastico 1932-33. ~ossono partecipare a1 concorso le donne laureate o dotate di titoli equipollenti, ehe ahbiano un'ottima conoscenza della lingua inglese. 1 documenti de.bbono essere inviati non oltre il 10 marzo alla segreteria dell'Associazione donne professioniste e artiste in Roma, ehe si occupera di trasmetterli alla Direzione gene,r ale d egli Italiani all 'estero. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Il prof. Luigi P.agliani, ehe per circa 36 anni e stato titolare della catledra d 'igiene presso l 'Universita Ji 'f orino e tenne l 'uffieio col massimo decoro e con lusiro, e stato proposto da quella Facolta 1\-ledica a S. E. il Ministro dell 'Educazione Nazionale per la nomina ad emerito. In conformita ad unanime proposta della Facolta l\ledica di Gcnova, S. E. il Ministro della Educazione Nazionale ha conferito il titolo di emerito al l}rof. Pietro Canalis, andato in riposo alla fine dello scorso anno scolastico, dopo avere insegnato igier1e per un lungo periodo di anni in quell 'A teneo'.

11 col. ined. doll. Filiberto Gargiulo e no1ninato direttore della Scuola di Sanita Militare di Napoli. II col. med. dott. Nicola De Mare e nominato diretlore del Gabinetto batteriologico di Pola. 11 Consiglio della Facolta Medica di Bari ha conferilo la medaglia d 'oro Duranti al dott. Giuseppe P.ortoghese. Da alcuni anl\i questa medaglia viene fatta coniare dal prof. Franeesco Duranti e consegnata al Rettore Magnifico, affinche ne sia insignito un neo-dottore in medicina e chirurgia di quell ' Ateneo, il quale abbia dimostrato, du ran te i sei anni di corso, maggiore assiduita e profitto nello studio. Il dott. Pedro L. Errecart e nominato professore titolare di olo-rino-laringolo·g ia alla Facolta di scienze mediche di La ~lata (Argentina). La dott. a Maria Lucas Keene e nominata professore di anatomia umana normale alla Scuola di Medicina di Londra.

NOSTBE CORRISPONDENZE. Da Catania.

Congresso medlco slclllano.

11 6 maggio prossimo avra luogo in Catania la seduta inaugurale del Congresso Medico Siciliano, da noi gia annunziato. Saranno trattati i seguenti temi: 1) <c Addome acuto n. Relatori: proff. Muscatello e Zurria. 2) « La ·c ura immunitaria della tt1bercolosi ». Relatori: proff. L> Ferrannini e Sagona. 3) << Spuntii di Patologia regionale» . Relatore: prof. M. Ascoli. "B anche in programma annunziata la trattazione di altri important~ argomenti di patologia d •interesse regionale. Al Congresso sara ann~ssa la Mostra Nazionale del libro medico italiano. Aglri ospiti si preparano COII'diali e liete acooglienze. A. T. I

NOT/ZIE DIVERSE. Al Conslglio Nazionale delle Ricerche. Sotto la presidenza dell 'Accademico prof. Botlazzi si e riunJta la Giunta esecutiva della Commissione del Consiglio nazionale delle Ricerche per lo studio dei problemi dell 'alime11tazione. Dopa ampia discussion~ venne stabil~to il seguente progran1~a : iniziare gli studi per la compilazione e la pubblicazione di un trattato ita]iano sull'alimentazione; eseguiFe una serie di ricerche sul metabolismo basale degli italiani; rivedere e t1nificare i n1e lodi di analisi chimicobiologiehe delle sostanze alimentari; esaminare il problema del trasporto e della co•n servazione degli alimenti in maniera da evitare, per quanto e possibile, perdite grovi di essi o peri colosi inqui namenti; svolgere un 'a ttiva opera di propaganda perch e l 'alimentazione del popolo diventi sempre piu razionale ed a tta a favorire la conservazione e lo svil11ppo de1la razza.

Societa Italiana di Biologia Sperimentn.le. L'assen1blea generale della S.I.B.S. avra luogo in Torino presso l 'Istituto di Fisiologia della R. 1Universita, in Corso Raffaello 30, durante i giorni 29 e 30 marzo. Temi di relazione: « L 'equilibrio dell 'anidride carbonica nel sangue » (rel. R. Margaria); cc Azione farmacologica e radioattivita » (rel. A. Benedicenti). I soci eh e intendono fare comunicazioni sono pregati di inviare sollecitame~te al segretario ge11eralc (S. Andrea delle Dame 21, Napoli) . i .titoli delle comunicazioni scientifiche. I manoscr1tt1 dattiloarafati devono essere consegnati al segretario j] glorno stesso delle comunieazioni. I c;oei ehe intendo,no fare dimostrazioni sperimentali sono pregati di specifieare al prof. A. Herlitzkn rlirettore de11 'l stitu to1 di Fisiologia di Torino, 'gli strumenti e gli animali di c ui avranno bisogno. I soci ehe si in teressano i~ modo particolare. degli argomenti delle relazioni possono riehiederne entro: il 15 marzo 1~32 alla redazione del Bollettino (via Anelli 1, ~Iilano) una copia dell 'estratto. II Direttorio del Sindacato Medtci. ,S . E. il Capo del Governo ha ricevulo. il Di~e~­ torio Nazionale del Sindacato faseista de1 med1c1, guidato dal segretario prof. Morelli, il quale · ha presentato all 'on. MussOllin.i gli atti dell 'ul~im? Congresso 11azionale medieo, ehe si .occupo. d1 v1tali questioni sindacali, mettendo. in p~rt1colare rilievo il problema della Cassa d1 prev1~enza e delle mutue. Ha inoltre presentato 11 pr1mo nu~ mero della nuova scrie della rjvista « La Federazione Medica » interamente rinno vata nella forma e nel contenuto. 0

Centro Nazionale di informazioni bibliograftche. La « Gazzetta Uffieiale » reca il Regio Decreto 9 novembre 1931, ~· 1799, concernente Ja istituzione in Roma di un Centro nazionale di informazioni bibliografiche: Art. 1. - E is,t ituito in Ro~a, presso• la Biblioteca nazio,n ale centrale « Vittorio Emanuele II », COI\i personalita giuridica, il Centro nazional~ di informaziol\i bihliografiche.


818

H

Art. 2. - 11 Centro · i1azionale di i11formazioni bibliogra[ich e ha per fine di fornire agli studiosi italiani e stranieri opporlune indicazioni per agevolare le loro ricerche e, in particolare, di segnalare le biblioteche o le collczioni in cui essi possano trovare pubblicazioni, manoscritti o• docu 111enti, ehe loro interessino. 11 Cen tro nazionale corrispo,n de con i Centri bibliografici degli altri Stati e funziona da organo intermediario per Jo, scan1bio di informazioni di cara ttere bibliog rafico.

Giornate mediche canarie. l.'Accademia di Medici11a del distretto di 1,eneriffa sta preparando, in Santa Cruz di Teneriffa, le « Giornate rnediche canarie », per il prossimo mese di marzo. Temi ufficia!i: « La mortalita infantile 11elle Canarie )) ; « Organizzazione della classe sanitaria. nelle Canarie »; « Idrologia medica canaria ». Avranno anche luogo due conferenze : Morbo di Barlo"v (dott. Geug·ou Costa di Teneriffa); Litiasi urinaria (dott. Ponce Arias di Las Palmas). Sono annu11ziate una cinquantina di comunicazioni. Si terranno dimostrazioni di clinica medica e chirurgica, di radiologia e di laboratorio, ehe completeranno la parte scientifica del co11vegno. Non si trascura la preparazione di feste e di trattenimenti . Per eventuali informazioni rivolgersi a: Comite organizad6r, Jornadas Medicas Canarias, Academia de Medici~a , Santa Cruz de Tenerife (isole Canarie). Diamo la notizia per dimostrare come orvunque la classe medica vada acq11istando coscienza dell 'utilita dei convegni, i q11ali consentono scambi fecondi d 'idee; tuttavia non crediamo ehe qual"h e medico italia~o voglia o possa partecipare al modesto convegno in via di preparazione.

Societa medico-chirurgica veronese. Si e costituita in Verona, il 1° febbraio, una Societa Medico-Chirurgica, con sede presso il Sindacato, ~1enico Fascista. L 'assemblea, con voto unanime, ha chiamato alla presidenza il dott Delaini, segretario del Sindacato Medico Fascista, i proiff. Spangaro ed :\rtom, primari dell 'Ospedale Civil.e, il pro·f. Via11a, direttore della R. Sc11ola Ostetrica, e il prof. Zambelli, primario rlell 'Ospedale lnfan.tile. Nella prima sedüta il prof. Spangaro espose le finalita della Societa, formulando per essa l 'augurio di v.ita operosa. Si svolsero poi varie oomu• • • n1caz1on1 .

Gli ospedali sanatoriali. L ' « Agenzia di Roma » da notizia dello stato delle costruzioni dei nuovi sanatori in corso per iniziativa della Cassa ~azionale per le assicurazioni sociali. Sono attualmente in avanzata costruzione 8 sa~ natori per un complesso di 1478 letti . Per altri 23 san atori , la costruzione e gia stata iniziata in modo ehe entro il 1933 si avranno disponibili altri 7552 letti. Fra breve saranno ap,p altati i lavori per altri 7 sanatori e per il villaggio sanato·r iale dell 'Abetina di Sondalo il quale ospiter~ 2500 assicurati. Sono poi allo -stato di progetto altri 13 sanatori. Attualmente sono in funzione i seguenti istituti sanatoria1i ed ospedaliero~sanato,riali: lstituto « Benito l\1u ssolini » in Rorria (Porta Furba) con 1

[A~l'\O

IL POLJ CLI N ICO >>

XXXIX, Nul\r. 8}

500 leLti; sa11atorio di Car111elata (Corno) per soli uomini, con 200 letti; parügliO·.Qe sanatoriale « Abetina di So11dalo » (So·n drio) per donne, con 150 letti; sanatorio di Galliern. Ver1eta (Padova) per soli uomini, con 500 letti; ospedale sanatoriale di Vialba (l\1ilano) con 900 letti; sa11atorio di Bioglio (Biella) per sole do11ne, ~on 120 letti; ospedaJe sanatoriale di Lecce con 200 letti; ospedale sanatoriale di Sassari con 200 letti; ospedale sanatoriale di Busto Arsizio (l\1ilano) con 180 letti. L'cc Agenzia di I'loma » prevede ehe per il 1934, con notevole anticipo t:ul limite di t e1npo fissato dalla ]egge, saranno a disposizione della Cassa Nazionale e dei Consorzi antilubercolari, per i bisogni della ospedalizzazione dei curandi, circa 17 mila Jetti, nei 50 ospedali sanatoriali ehe la Cassa sta costruendo, oltre ai ricoverati del villaggio sanaloriale di Abetina di Sondalo in Valtellina. 1

Sezione Emilia e Romagna della Federazione contro Ia tubercolosi. E st ata te11uta a Bolog11a, so tto la preside11za del se11. prof. Viola, la prima riunione del Consiglio direLtivo1 per 1a costituzione della Sezione « En1ilia e Ro.n 1agna » della Federazione italiana i1azio11ale fascista della loLLa ro11tro la tubercolosi. II preside11te prof. Viola ha richiamato Ie diretLive (lella Federazione per la lotta contro la tubercolos.i ed esposlQ gli scopi delle Sezioni regionali, cr eate recenteme11te dal1a Federazione dopo il C-0r1gresso di Bolog11a, in cui fu deliberata la fu sio11e della Societa degli studi scientifici sulla tubercolosi e di quella dei medici dei dispensari e dei sanatori con Ja Federazione. Le fi11alita delle Sezioni son o1 a carattere scienLifico e sociale. 1 i1umerosi problemi, ehe attual1nente si agitano nel campo della tubercolosi, devono essere oggetto di larga trattazione nelle se<l ule reg·ior1ali: gli spiriti pubblici, secondo il desiderio e il volere del Duce, devono essere largam ente attratti alla conosceniia di questo grave problema rl 'interesse generale, ma soprattutto le Sezioni devono avere il compito di coordinare il movimento antitubercolare, secondo le direttive della Federazio'Ile e seguendo le norme impartite clalla Direzione della Sanita p·u bblica. 1

Per l'assistenza morale ai tubercolotici. E uscito a Roma un periodico mensile

L 'Ani1nato·r e » ehe ha per scopo di porgere una spirituale assistenza ai malati di tubercolosi. 11 periodico reca artico1li del prof. Mendes, del prof. Zannelli, del dott,. Scarinci, di Mariano De Praya Frangipane, del prof. Zubiani, di Paolo Perrucchetti. Una interessante rubrica e quella ehe riguarda cc La vita dei Sanatori >>; ne mancano la varieta e Ja poesia e il consiglio per le letture e la risposta ai varii quesiti per la definizione di pratiche di ricovero di pensio,n i, sussidi, ecc. Nell 'insieme, si tratta di una encomiabilissima iniziativa. «

Zone malariche ehe scompaiono. La « Gazzetta Ufficiale >> pubblica un R. DecretQ ehe sclassifica dalle zone malariche i territori dei Comuni di l\ilonteprandone, Spinnetoli, Maltignano e Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno·. •

'


..._

SEZI ONE PRATICA

Jlisure profilattiehe revocate. Co11 ordinanza cli sanita n1aritti111a n . 3 in 9 febbr. e revocala la precedente ordinanza pel 1932 i1ella parle con cernente le misure filatlichc contro il colera in confronto delle ' enie11ze da tutli i porti del Golfo Persico .

data n. 1 propro-

Prolnsione del prof. Zan1orani. 11 prof. Vittore Zamo rani ha Le11ulo la sua prolusio11e al cor o di c.linica pediatrica 11ell 'U11iversita di Pavia, in presen za delle autorita e di molti professori, medici e studenti, trat lar1do il len1a « FatloTi di accrescimc.n to ». Ha preso in esame Je influenzc ereditarie e prenatali, l alimentazio11e, il genere di vita e l 'ambiente, ehe condizior1ano le atlivita dei tessuti, in })articolare quelle -enclocrine e neurovege tative. Ha ri1evalo eh e, n ell 'applicazio11e di t ali concetti, con corro110 varie istituzioni , le qnali formano oggi un meraviglioso .comples.~ o <l i opere dirette al miglioramento della razza. 1 problc111i cbe rig uarda110 pii1 davvicino il pediatra sono quelli affronta ti anch e dall '0. .~I . I ., in co1laborazione con altri Enti, comc l 'O. . Balilla ed i Fasci femminili, ehe convergono, con differenti 1nezzi 1 ad attuare e completare le varie provviden ze infantili , per il rr1assimo rendimento social e. 1

(Jorso di cultura i11 1nedicina legale e nelle a1;sicurazioni sociali.

·

Presso l 'Islilu to tli ~[e(licina Legale della R. Universita d i Roma (Yiale dell 'U11iversi ta 11. 32), si svolgera quesl'aun o u1t socondo corso lrimestrale di « Collura meclioo-legale » con speciale riguardo alle Applicazioni della nuova legislazione penale ed alle Queslioni piu urgenti di Inforlunistica e di Assicurazioni sociali . Saranno tenute dimostrazi01ti pratich e, sara11no fatte esercitazioni, olLre e h e nell 'Istitulo, ancl1e nella Scu ola Superiore di Polizia e in Istituti Clinici e di Assicurazioni sociali. Duranle il corso si terranno conferenzc su argomenti di Polizia Scientifica e Criminalistica. Alla fine del cor so saranno rilasciati certificali d i frequenza. 11 corso si i11iziera il 22 febbraio alle ore 17,30. L 'iscrizione al corso e liber a. Possono iscriversi i laurea li in m edicina e chirurgia, i laureati in giurisprudenza, ~ m agistrati, i funzionari di ~olizia, gli ufficiali dei RR. CC„ gli ufficiali <lella M. V. S. . e gli studenti universitari.

Nuova cattedra a Bordeaux. Presso la Facolta mista di medicina e farn1acia dell 'Universita di Bordeau~'C e stata istituita una cattedra di clinica dentaria ed affidata al dott. Cavalie, g ia incarica lo di un cor so comple1nentare di clinica dentaria.

Dispensario di igiene nervosa e centro neurocJ1i· • rurg1co. Col dicembre u . s. la R. Prefeottura di Ber gamo Tese esecu toria 1a c1 eliberazione dell Amministrazione Provinc iale r elativa alla istJituzione in quelJa provincia di ttn Di spen sario di igien e n ervosa e mentale con annesso Centro neurochirurgico. 11 dispc11sario funziona sotto la direzione d el prof. Muggia, direttore clell 'Ospedale provinciale p sichiatrico, e l 'opera su a viene svolta in Ber gamo e in 'freviglio. 11 Centro Neurochirurgico adempie la sua attivita nell 'Ospedale Capo Circolo S. Maria di Treviglio sotto Ja direzione tecnica del prof. Della Torre e con la collaborazio11e di medici spe.cializzati per lc indagini coll a ter~li clinich e. 1

319

Per Lale bra11ca cl1iru rg·ica specialissima la, sezione chirurgica dell 'Os1Jc<lale di 1'reviglio possiede un a ttrezza111cnto s tr1tme11tale coinpleto e perfetto, dotato fra l 'altro di apparecchi di specialissima costru zione. L'a.ttivita del Dispen._ario 11euro-psichiatrico e d el centro Neurochirurgico viene d ai singoli sanitari svolta in forma assolutamente gratuita a pro ' degli ammalati ed e, cr ediamo, la prima istiLuzione assistenziale del gen er e eh e in veste cosi comple ta. sorge jn Italia.

Elargizioni e legati. La signoir a l~ t111na J. Farwell ha legato 2 milioni di ctollari, ossia circa 40 rnilioni di lire it., per fo ndare dt1e ospedali pubblici nella cilta di Detroit (Stati U11iti) ; t1no tli essi sara destinalo alle malattie contagiose; l 'altro alle malattie dell 'oochio, orecchio, na o e gola . L 'Acca(lemia cli l\ Iedici11a di Parigi ha accettato un lega to di 300.000 fra11chi, fat lo dal sig. Ricaux, al_lo copo cli creare dei pren1i annu ali per Javori sulla tubercolosi e st1l diabe te. 1

Il sig. Louis Bailey Audigier, cittadi110 america110, h a elargito alla Con gregazione di Carita di .Ro~a la somma di l ire 20 mila, esprime11do il desiderio eh e ve11isse destinata all 'Istituto Materno Regina Elena, eh e cura l 'assisten za d elle gestanti e clella prir11issiu1a infanzia, per la fond azion e <li Ull le lto da cleclicar i ~l l a memoria dell a l.L1oglie.

Fondazione ltlilbank. Da una r elazio11e rece11Le ris ulta eh e durante il J 9:30 la Fondazione i\1ilhank h a speso 1.436. 425,83 doll., ossia 25 i11ilioni di lire i talian e (piu ehe in qualunque d ei 2G a111ti prececlenli, ossia da quan do venn e istituita) . Ha con cor so a manlenere 25 islituti e 36 opere cl i educaziorte sanitaria, beneficenza sociale e r icer cl1e scie11 tj fich e; h a prol!l-osso la cos truzione d i 16 cenlri· sa11itari a New York; ha contr ib11ito all a crea:tio111?. di un dipa rtimento cl 'igien e rurale ~n Cina.

Nella stampa medica. (( Archivium Cl1irurg·iae Oris »; c urante Caesare Cavina, Doctore odonJLologiae i11 Regio ,S tudio Patavino; con gcribentibus: .A.rlotta (Mil ano~ , Beretta (Bologna), Grandi (Trieste), Perna (Roma); ab acti : G. Corrado; aedilJus Lici11ii Cappelli, Bononiae. Contenuto del primo fascicolo: Praef.atio; una serie di lavori (di Cavina Peter, rYioczar, Arlotta, Casotti); una Bibliographia stomatologica universali s, eh e inizia con : Opera nt1per edita (acta recentiora & index r eru1n pro nrg un1e11tis). Esiprimiamo il nostro compiacimento· per l 'inizia Liv<l, cui auspich iam o lln pieno successo .

Con1memorazione di Roberto Koch. La sco1perta d el baicillo tuber colare venne annunziata da RoJJerto Koch il 24 marzo 1882 alla Societa F isiolog"ica di Berlino; si era stabilito, come ne dernmo annunzio, di co1nmemorare solennen1 ente il cinquantena rio di tale avvenimento ; ma Je condizioni di grave disagio della Germania han110 ora indotto a rimandare la cerimonia al 1933, in coincidenza col congresso di microbiologia. Nel 1932 avra l uogo solo una commemorazione 111odest a, il 5 m ar zo, alle ore 12, nella grande aula clell 'an tica « casa dei sig nori » (Leipzigerstrasse 3,


320

« IL POLICLINICO »

Berlin W. 8) ; parleranno i dottori Sehopohl, Hirtsiefer, Hamel , Neufeld e Pfeiffer; inoltre l 'orchestra medica suoner a Jlezzi scel ti. Per eventuali infol'mazion.i rivolgersi al dott. P. Wolff, libero doeen te, segretario, dell 'Associazione della S tampa Medica Tedesca, Luiseplatz 2-4, Berlin NW 6.

II prot. Bottazzi nell' America del Sud. In · seguito ad invito dell 'Istituto Argentino di Cu 1tura Italiana, il prof. Filippo Bottazzi , fisiologo dell 'Ateneo napoletano, e stato invitato a tenere delle conferenze scientüieh c nella Repubblica Argentina. Per iniziativa dell ' « Ars Medica », associazione di elevazione e di pro·p aganda italiana a San Paolo del Brasile, ! 'illustre scienziato si reeh era anche in questa citta.

!

Il prof. Bovero in .A.rgentina. II prof. _i\.lfonso Bovero, ehe insegna an atomia umana alla Facolta medica di San Paolo, e eh e h a acquistato Jar ga fama, e stato invitato dall 'Istituto _i\rgenti110 di Cultt1ra Italiana a tenere una serie di lezioni-eonferenze nelle Faeolta m edieh e di Buenos Aires e di Cordova. ll BoveTo e di naziona1ita i taliana. Onoranze al prot. Simonini. Il volume, g ia assai rieco di pregevoli scritti, p er le on oranze al prof. Riceardo Simonini, er a ultim ato quando1 altri lavori son o stati inviati da colleghi chiarissimi, ehe ehiedono vi sian o inclusi; d 'altra parte l 'on. Presiden za d ella Societa Italiana di Pediatria e deJl'O. N. Mat.ernita Infanzia esprimono il desiderio e h e il giorno delle on oranze venga rimandato, in s.tagione piu favorevole all 'intervento pers()Jilale. An ch e per corrispondere al loro desiderio, il Co1ni tato h a stabilito il giorno 3 aprile p. v. · per Je on oranze m edesirne , con p·r ogramma eh e a suo tempo sara eomu nieato 1•

In onore del dott. Matas. II dott. Rudolph, Matas ha celebrato le sue nozze d 'oro con la medicina e, insieme, il suo 70° compleanno. In tale occasione l 'cc American J ournal of Surgery » gli ha dedicato un numero speciale. 11 Matas e prolfessore emerito di clinica ehirurgica all 'Universita di Tulane i11 Ne"v Orleans; e stato· presidente dell 'Associazione Americana di Chirurgia; ha diretto, a lt1ngo il cc Ne' v Orleans Medieal and Su rgical J 01Jrnal ».

[A NNO

XXXIX,

NU!\{.

8J

e del dott. Altstaedt, direttore dei servizi d 'igiene, a tre mesi d ella stessa pena, per negligenza eolpevole nell 'applicare la vaccinazione, mentre v~nne scart ata l 'accu sa di ncgligenza colpevole nell 'avere introdotta la eura a Lubecca. Gli altri due imputati, e cioe il dott. Klotz e l 'i11fermiera Schutze, sono stati assolti. Nelle motivazioni della sentenza e detto ehe : << l a tragedia di Lubeeca non e stata p rovocata da una rivirulentazione del B. C. G. ». II Tribunale h a dichiarato, inoltre, eh e cc il ceppo B. C. G. proveniente d all 'Istituto Pasteur e stato contaminato n el Laboratorio di Lubecea, oppure si e verifica ta una confusione con un ceppo di bacilli tubereolari umani col tivati n ello stesso Laborato,r io del prof. Deyoke. c< Il Tribunale ritiene eh e si sia trattato di un equivoco· ormai riconosciuto ed accert ato. cc Devesi rimprove.rare al prof. Deyeke e al dott. Altstaedt l 'avere impiegato in esseri umani, un vaccino eh e era stat.o preparato in un l aboratorio in nessun modo adatto a tale preparazio·n e. cc 11 prof. Deyoke avrebbe dovuto prevedere la possihilita di un a contaminazion e delle colture e non avrebbe dovuto u sare il vaccino. « II capo del L~boratorio si e, percio, reso colpevole di o·m icidio colposo in 68 casi e di lesioni colpose in 131 casi. « II dott. Altstaedt e anch'egli colpevole. Egli ha 01n esso d i fare verifieare negli aniJnali l 'innoeuita di un vaocino eh e doveva essere adoperato nei bambini ». 1

Falsi medici. l~ s.tato arrestato a Pavia un abile truffatore, Riceardo Lalli, ehe tentava di farsi passare per eapitano medico al eomando del 3° Genio; il trucco gli era un 'alt~a . volta riuscito a Pinerolo. E s tato .fermato a Milai10 un giovane unghe- . rese, Andrea .J er emias, eh e col pretesto di dover assumere personale impiegatizio e spacciandosi per medieo, sottopon eva le giovani aspiranti a visite i11time. Un concerto di medici. A Milano·, n el salone del Sindacato Medico Fascista, h a avu to-luogo un primo con certo di mediei, organizzato dalla nuova Associazione Medici Musicisti italiani. . , L'A. M. M. I . e st ata fondata n ello seorso anno dal d ott. Sacco11aghi di Gallarate col eoncorso dei dottori Bennati, Cavezzali, Grancini, Sigurini, Zam or ani d i Milano , l\ilajoli ·di Biella, pro,f . Berri di Genova e degli studenti in medicina Gobessi e Gorl a. Ebbe subilo1 un mecenate : il prof. Piccinini, eh e n e e presidente onorario. Vanta d ei soci fra le piu spiccate personalita della medieina italian a. 11 ca.loroso s11 ccesso riportato daJ violinista prof. Desderi, batteriologo di Torrino, dal pianista prof. Ana11, pediatra pure di Torino, e d al pianista e compositore dott. Sigurini di ~ilano, presidente della _/\.. Ivl. 1\1. I. , nello svolg1mento dell 'Interessante programma, e di b uon au spicio per l a vitalita della simpatica assoeiazion e. 1

. -.

)

All' Accademia di Medicina di Parigi. II pro!f. Pedro Belon di Buenos Aires h a tenuto, all ' Accademia di Medicina di Parigi, una dimostrazione sul tema « Revisione anato,m ica della morfolo oo·ia delle arterie sulla base d ella diafanizzazione dei pezzi anatomici e della arteriografia piana e stereoscopica de1le stesise ». II Belon h a ricevuto dall 'Accademia un premio Testut. Ha dato un 'grande ricevimento in onore d ei maes tri frances1 II processo di Lubecca. ~ · 11 sensazionale processo di Lubecca contro i tre dottori e l 'infermiera imputati di responsabilita cri1ninosa in relazion e col!:l morte di numerosi bambini ai quali er a stata praticata la vaccinazione antitt1hercolare, e termi.11ato colle condanne del dott. Deycke, il principale imputato, direttore del Lahoratorio municipale, a due anni di prigion e,

Trattenimenti d'arte negli ospedali di Parigi. Le dame arti ste no11 professioniste della Societa cc Musique et Poesie a l'Hopital » di Parigi, tengon q delle sed ute m u sicali negli ospedali. Durante


[~>\NNO

XXXIX,

Nu~1.

8]

321

SEZIONE PRATICA

le feste natalizie dettero anche, col con corso della Casa Pathe, delle sedute cinematografiche per i bambini malati. II 7 febbraio hannQ tenuto un concerto pubblico, n ella sala del Patronato San Giuseppe (place d 'Italie, rue Robillot 54), per la· raccol ta di fondi destinat1 alle spese vive.

A.buso di radioconferenze mediche in F1·ancia. La classe medica francese comincia a preoccu parsi della diffusione di conoscenze mediche comp~ula da a·l cune radiostazioni. In principio le conferenze erano utili e discrele: si limitavano a nozioni d 'igiene generale, ai m ezzi atti ad evitare le malattie contagiose, ecc. Poi cominciarono le campagne contro le malattie sociali: tubercolosi, sifilide ed alcoolismo, a favore del B. C. G., a favore doll 'analossina difterica, ecc. Final1nente si ebbero co nferenze ehe tendevano a sostituire l'opera <lel medico. Se ne sono avute anche sull 'omeopatia; in queste veniva ag1

gredita co11 violenza la medicina ufficiale; tra l 'alt.ro si metteva il pubblico in g·uardia con tro il siero antidifterico, dichiarato inefficace, e si affermava ehe l'omeopatia era meglio in grado d1 guarire la difterite. n ministro dell 'igiene dovette intervenire e vietare quelle conferenze. Si e assistito a polemiche aspre tra due stazioni, con scarsa edificazione de\ pubblico. La stampa medica ha sollevato delle proteste contro la rapid a degenerazione di tale forma di propaganda.

La crlsi della natalita in Inghilterra. Le prime segnalazioni sul bilancio demo·g rafico della Gran Bretagna nell'anno 1931, danno ehe la quota delle nascite h a raggiunlo solo il 15,8 permille abitanti, con una riduzione di 0,5 per mille. rispetto al 1930. E la piu bassa quota di natalita. avutasi in Inghilterra. La quota della mortalita e stat.a del 12,3 per mjlle abitanti, con un au mentoi di 0,9 rispetto al 1930.

lndice alfabetico per materie.

Ace lilcolina i11 lerapia . . . . . . . . . Pag. 311 Arteria iliaca comune: anet1risma; le- • )) gatura de11 'aorta addomin. . . 311 )) BibJ iografia . . . . . . . . . ·. . . . 30fi )) Cataralta conge11ila famigliarc . . . . . 309 Cislifellea : gra11di idropi calcolose; com~ portamento del cistico . . . . . . . . )) 308 Colecislograiie per via endovenosa . . . 299, 310 Coledoco: roltura trau1nalica di antica )) da ta . . . . . . . . . . . . . · · · · · 309 )) Concorso : polere di scelta . . . . . . . 314 Diabete: secrezione esterna del pancreas » 294 Radiumterapia in un caso di sarcoma delle ghiand. inguir1 . con m elastasi )) ossee e polmou. . . . . . . . . . . . . 291 )) Disinfezioni: inefficacia . . . . . . . . . 312 Eczemi discrasici dell 'i11fanzia: insuli )) noterapia . . . . . . . . . . . . 310 )) . . . 309 EpiJ essia jacksoniana . . . )) Ernia : rare co1nplican z1' . . . 308 )) . . . Esofago: corpo estraneo . 309 )) Fecondazione artif. . . . . . 313 )) Fegato: cirrosi : trattam. . . 298 )) Fegato: cosidetta cancro-cirrosi . . 299 )) Gamba: enorme tt1more varicoso . . 309 )) lmpotenza : cura . . . . . . . . . . . . 302 lnfortunio sul lavoro: malattia di Küm)) mel coroe . . . . . . . . . . . . . 304 Infortunistica : ascessi e tumori proYoca ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 303 )) Lambliasi: azione della naftalin a .. . 307 Lattazione nella donna: accertam. del)) 3]2 1 'eta : reazione del blu Nilo . . . . . Leucemia mieloide: valore dell 'jrradia• z1one . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 297 Leucoerjtrolisi: osservazioni cliniche, )) 296 ematologiche ed istologiche . . . . . Malaria: arricchimcnto dell e emazie p-a )) 307 r assi tate . . . . . . . . . . . . · · · · )) 307 Malaria: ino<:uJ az 11el liql.ddo cef.-r ach. )) 307 Megaeso fago e megadolicocol on . . . . )) 309 Micosi della guancia . . . . . . . . . .

:Niidollo osseo e problemi di istofisjolog'ia Pag. 295. )) Narcosi e i11tossicazione alcoolica . . . . 312. )) Nefrite :ipostematosa monolaterale . .. 310· Orga11i urogcnilali : cura dei carcinomi )) col radjum e coi raggi Roen tgen . . . 301 )) l)neumotorace terap. bilaterale . . . . . 208 Pneumotorace terap. : esplorazione del )) med ias tino . . . . . . . . . . . . . . 308 Pneumotorace lerap. : sistema reticoloistioci tario e genesi della fibrosi del )) polmone . . . . . . . . . . . . . . . 308 Polmoni: nuova proiezione laterale de)) gli apici . . . . . . . . . . . . . . . . 309 )) l)olmonite Jobare : itter o . . . . . . . . 283 Reni: enervazior1e ed iniezione emato)) gena . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30R . )) ang·n e: cE:llul a di Gaucl1er . . . . . . 297 )) Sangue: ferro nei lalt.anti . . . . . . . 298 Sanguc: influenzR del sistem a nervoso )) cen tr ale . . . . . . . . . . . . . . . . 295 olfocarbon1smo.: reazione della peros)) sidn.si . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 pilenomegalia primitiva follicolo-sple)) nica; splenectomia; guarig·. . . . . . 307 Stipen din e indennita caro-viveri: riduzioni

. . . .

S tomaco : fibromioma

. . . . . . . . . Testicolo ed epididimo : torsione di appendici . . . . . . . . . . . . . . . Testicolo: sifilide latente . . . . . . . . Trombosi : etiologia e terapia . . . . . Tromboemholia: clinicn e pro·f ilassi . Tubercoloma ileo-cecalC' . . . . . . . . . Tubercolosi : inflt1sso del sangue sulla coagt1labilita del sangue e sulla formola sanguigna . . . . . . . . . . . . Tumore retrobulbare vol uminoso : asportazione . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcere varicosc: nuovo metodo per la cura. . . . . . . . . . • • • • • • • • • Utero: inversione . . . • • • • • • • • •

)) ))

))

314 310 301-

))

;300 311 311

))

310

))

29R

))

307

)) ))

))

))

309 306

Diritti ai proprieta riservatt. - Non ~ consentita la 't'istampa di lavcri pubblicati nel Policlinioo se non in eeouito ad autorizzazione scritta dalla 'l'edazione. E vietata Za pubblicazione di .1unti di esai senza citarne Za fonte.

C.

FRUGONI,

A. Pozzr, resp.

Red. capo. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

1


322

cc IL POLICLlNICO »

[ANNO XXXIX, N.\J6l. 8

Tre Riviste .di branche speciali della medicina pnbblicate dalla CASA EDITRICE L. POZZI - ROii. concesse in abbonamento cumulativo con '' IL POLICLINICO ,, per l'anno 1932.

Sommari dei Numeri usciti nel febbraio 1932 :

CUORE E CIRCOLAZIONE

IL VA.LSA.LVA

Periodlco mensile diretto dal prot. CESARE FRUGONI

Rl VISTA MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA

Oapo Redattori : Prof. C. PEZZI, Milano - Prof. G. MELDOLESI, Roma

diretta da CUCLIELMO BILANCIONI

II Numero 2 (Febb.raio 1932) contiene: Lavori origi1nali : I. - C. D'IGNAZIO-A. GUARINO: Sopra una nuova prova funcZionale del cuore. - II. - F. PESCATORI: Contributo anatomo-patologico allo studio della patogenesi degli aneurismi ao.rtici. - III. - R. C.A.RUSI : Sulla nuo-va teoria e terapia dello scomipenso oardiaco. Rass egne, Riviste e Congressi : ANATOMIA PATOLOGICA : A . I. PETROWY·OH : Rottura del. cuore con morte doo 13 giol'n i. - E. WIECHMANN: 11 circolo nel coma di3Jbetico. - M . BUERGER · Insulina e circolo. CLINICA : L. LANGERON: Aleune oseervaz.ioni di obliterazione delle arterie degli arti inferiori. Contributo a lla ·diagnosi di aJtezza di queste obliteraz1oni. Oonseguenze terapeuti ohe. - D. ROUTIER, Th. LAENNEC e R. HEIM DE BALSAC: I perico1i dell'aborto terapeutico n elle eardiache. - TERAPIA: R. LE-RICHE e R . FONTAINE : Risultati attuali del trattamento -ohir u.r gico dell'angina di petto. - E. GAUJOUX: La sparteina e la carufora in teraJ)ia cardiaca. - C. DIMITRACOFF: L'endocardite lenta e euo trattamento con gli autovaccini microbic.i. Notizie bibliografiche : DUR.AN AR.ROM : Cardiopatie distro f i cbe e sclerosi -0ardio-vaacolare. - M. POUMAII,J,QUX: Le pouls a lternant. Abboname.nto annUQ: Italia L. 40; Estero L. 6 O. Per gilii a.ssociati al u Policlinica • : Italia L . 3 6; Estero L. 50. Un numero eeparato L. 6.

LA C:LINICA OSTETRICA. Rlvista menslle diretta da Paolo Gaifaml I.J Numero 2 (Febbiraio 1932) oontiene: t.avori originali : G. SANNICANDRO : L'indiee refrattometrioo nel sa,ngue venoso e arterioso del feto. Fatti e docume111ti : V. TRA VAN: Oolossale ciati ovarica destra. - M. POLTRONIERI: Considerazioni anatom-0-patolog i ch e, cliniche e terapeutiche su di un grosso oistom a ova rico, torto eul peduncolo, iin via di ne-0r-0si e con emorraigie endocietiche. La rubrica degli errori : F. LORENZETTI: Su di un possibile errore in tema di diag•n osi di pregresso aborto. Considerazioni clfuniche ed isto-anatomo-patolo,g iche. La rubrica medioo-legale : P. GAIFANI: Problemi 01;3tetrici e m edico-legali a ip'I'"oposito di una rottura del. l'utero misconos ciuta in parto a termine operativo p er presenta:1Jione di sipalla. Terapia : F. MILETI'I: Paralisi addominale postoperatoria e suo trattamento. lnteressi professionali : E. SANTI, L. MAI,AOARNE, M. BOLAFFIO: Per ·mi~liorare J.a assietenza ostetrica. Oalle riviste : Ostetricia : Le neuritd. tossiche gravidiche e pue1~errul i. - La pro·f ila&si dell'eclampsia. - Eterotopia endoonetrioide come cau.sa di una gravidanza ovarica superfiiciale. - Amn.ioegrafia. - Sul carcinoona della portio nella gravidanza a termine. La provoca~ione del travaglio con ohiinino russociato all'estr.aJtto iipofl sari-0. - Tecnica e indicazioni per l'.3Jborto terapeutico oon i raggi X. - Fallsi dolori, r ottur.a premait uTa del sacco e tratta.numto della dilatazione. - La capacita vitale durante l'ultimo mese di grav·i danza e nel puerperio. - Segni della m.aturita fetale ; vai.lare dei punti di oeeificazione deJ. ginocchio. Cinecolog•a: Sulle dermatosi mestruali. - Car -0inoma dell'ova io. - I cancri de~l' u.tero e il loro trattamento. - Cefalee di oT>igine meetruale. De11a i drorrea dell'u.t ero rnon gravido. - Clin~ca e terapia delle i·n fiammazri.oni annessiali. - L'operazione di Olsh a usen per la sospensione d ell'utero. - Sul trattamento deLla blenorragia oon vaccina~ione regiOilla.le per la porta d·i entrata. - Risujlta'1:.d del trattamento 'Clel .oa.ncro del collo d ell'u..tero. - Pediatria : Accrescimentn jp onideraile. morbilita ed esito dei prematuri assistiti aJ. Coneultorio per l attanti. - Le p.a ralisi ostetriohe degli arti i1nferiori. - Tetamia, edema generali z~ato e -0om1prensione cer ebrale nel neonato. Note di biologia : Afrodisia,ci e ormone aessllalle. - Bul contenu to di ormoni del lobo anteriore dell'ipofiBi nella ealiva. - Nota storica . - Varieta. 1

Abbonamento annuo: Italia L. 40; Estero L. 60. Per glii assooiati al " Policlinica • : Ita.lia L . 361 Estero L. 5 O. U·n numero sepaI"ato L. 6.

Il Numero 2 (Febbraio 1932) contione : Anatomia patologica : G. CUSENZA: Sui melanomi n a.sal i. Raccolta di fatti: U. BOMBELLI: lpertrofia polipoide dei turbinati iinfeniori iJn lu'-'ti·ci con defoDmita dello scheletro f acciale. Osservazioni di clinica: E . RUBALTELLI: Meningite basilare O\togella aeintomatica. Ricerche di laboratorio : A. DEI ROSSI: Influenza im· m ediata e tar d iva di alcune reser.ioni nervose su:lla sensibi·l ita d elle COO'de vocali (vere e failse) . Terapia : M. DIESSBAOHER: Cura della diminuzione cronii.ca d 't"hdito oon onde so,n ore a d alta freq,uenza. Accademie e Assemblee : II Convegno <Qel Grupp<> o.-r.-1. delle Tre Venezie. - Gruppo degli oto-.r.-1. del Pie· monte . Corrispondc nze : K. ARSLAN : La Clinica Otorinola ringoiatvica di Frasn1o oforte eul Men-0. Problemi universitari e di collura : Il problema. della epecia lizzazione. Reoensioni : Un .casro di pneUlllloencef.a.lo trau.m atioo. - I tr.aumi della base crani.ca e la loro pTognosi. P seuid-0-a.e:cOOGi cerebrali 111eapl rustici d a t rapia,nto di epiinef.roma. Meningo-encefalite poetparotitica. - · Sul oontenuto .in .aici do ~ttico del liquid-0 cer.-spin . in oondizioni lllormaJ.i e patologiche. - Sul potere gliiccilitioo del liquido cer.-epin. - Valore p r atico della reaZJicrne di Taccone per il liquido cef.-rach. - II seneo cef alioo, Ja succuseione ippoc.ratica ed .il fenomeno del•l a goccia -0adente d-0;po J.'i-nsu·f flazione di aria encef a lograJica. Diagnos.i di asceaso cerebrale. Stu<lio d ei tuimori cerehrali. Il comportamento della pressione d el liquido cer .-ßI)in. nelle varie af· fezioni del s:Lstema nervoso. - Tumori del cervelletto. At rofia es trema ·diffusa della cwlotta cTanioo. con i c~ratteri del riaeso.rlbimento liscio, per i per~ensione da gliOlII1a .cerebellare. - Il 1iquido cef .-ra,ch. nelle sindromi tuberoolo-tcesiohe deli'infamzia. - Sopra un cas o cli « encefalite „ tParotiti'Ca. - Due casi di mE„ Iliing.ite otogena da p.n eumococoo guariti colla. siero· terapia enrd ocaohidea. - L 'influenza d ella glioora· obia sul deoo:rso della rachianestesia nel!l.'uomo. La .prova dell'uranina a>er la permeabili•t a men•i ngeu del bambino. - Emorachide mol'talle oonsecutivo n raohianeetesia. - Un Ca.60 di m eni·ngite acutieisima dn otite. - Sul valo.Te .d elle modificazioni del liquor nellt• imen·i ngiti tb c. - Tumore dell'angolo fronto-cerebel· lare. - A scesso cerebrale asi!ll.tom atico. - E.morragil\ meningea spontanea. - L'aeaesso cerebraJe. - Asceseo otitioo sottodUTale -0on sintomi oculari. - Sugli ef· fetti delle lesioni unila.terali del cervelletto in anima.li precedentemente s labirintati nel lato opposto e su quelli della labirin tootomia bilaterale nell'a.Qimale senza cervellett-0. - Tumore vaecola r e della pia n:ulrd.re cereb ellar ~. Glio,m a del l1obo sinistro del cervelletto. - S:Lndrocme cerebel11 are da malaria.. - Ma,ni· festazi<>m.i collaterali della .puntura suboccipitale. Oe.servazioni .anatoono-topogrrufil(~he · 6Ul oanale verte· bra,le (lo.mbare e saicr a le) in 'l"apiporto oon la aneate· aia peridu:rale. - Roentgenteraipia dell'idrocefalo croroico acquisito. - Pneumoencefalo post-traumatic-0 c<>JJ em.iiparesi tardi va. - Meningo-en.cef a lo-mielite conse· cutiva a pa'l"otite a;cuta. - Le t rombosi dei seni cran ·iroi. - Ricerche suJ contenuto in ami•noacidi nel liquido cef .-rach. no r,m ale e patadogioo del bambino. La nota storica : G. DEL GUERRA: La vooe neLla Geneei di Moee. Abbo1namento annuo: Ita1ia L . 45i Eetero L. 65. P er gli assooiati al « Policlini-00 • : Italia L. 401 Estero L. 5 5. U n n umero separa.to L. 6.


ANNO XXXIX

Roma, 29 Febbraio 1932 · X

Num. 9

'' fondato nel 1893 dai professori:

GUIDO BACCELUI

FRANCESCO DURANTE

'' ,

• •

SEZION.ß ·I>RATICA

REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. Lavori originali : 0 . Toscano: Sui r ai.piporti fra chetonemia e etato funziO'Ilale del fegato. Note e contributi: F. Garofa lo e E. Moseihella: Ricerche sperimentali eul potere toosico del nitT01Prussiato di s odio e sull'azicne antidotica del tiosol.fato di sodio. Osservazioni oliniohe: .A. Quattrooohi: Istere.ctomia prece6area euhtotale aidd-0mina}e in t;rava,glio · di parto a termine per putrefazione del lriquido amniotico e gi l. avv.iata pu trefa.7lione del feto. Riviste sintetiohe : .A. Scaturro: La leishmanioei interna (kala-a.zar). Sunti e rassegne : MEDICISA COSTITUZIONALISTICA: N. Pende : Le vere e le d:alae robuetezze. - MALATTIE INFE'ITIVE: _.\.. L. B erndt, R . Buck e v. Bu:xton : Patogenesi della parotite suppurativa acuta. Studio s perimentale. F. Cor ona: Nuovo contr-ibuto allo studio del kaJa-azar dell'adulto. ·- OcuLISTICA: A. Bra v : L'aepetto 'Pratico del glaucoma aieuto 'PTimario. - R. Salu s : La terapia non operativa del glauooma. - ARTICOLAZIONI : Oe· tiker : Sulla. lussazione abitun.le della spalla . - Kling : lmportanza di~nostica e terapeutica della punt ura dei vers amenti intraarticolari. Cenni bibliografici . Accademie, Societa Mediche, congressi : Societa Medi-000 hirürgica di Padova. - .Asec.ciazione Medica Trie.stina. - Societa di Cultura Me<l.ica Novarese. - Societa Medi-00-ChiruTgica Veronese. - Accademia Me-

dica Pistoiese « Filippo P acini 1i . - - Societa ~f edicoOhirurgica Oalabrese. Societa Medico-Ohirurgica B eDgam a sca. Appunti per i 1 medico pratico : DALLA PRATICA CORRENTE: A. Ob.abe : Le indica~ioni del salasso in clientela. ÜASISTICA E 'l'ERAPIA : L'iiperglicemia nella polmonite lobare ed il s 't10 trattamento. - Un caso di aecesso p-0lmonare da paratifo. - Le plet~ riti purulente dei bambini e loro trattrumenw. - Le bronchiti degli ipertesi. - TeraApia generaJe della bron·c hite. - N el oatarro bronchiale secco ed eosinofilo. - SEMEIOTICA : Il segno aeoondo di Brudzinski nel lattante. - NoTE 01 TECNICA: Su di un trattamento dietetico della cavia per ja, Ta'Pi<la ciagnoei della tubercolosi. - MEDICINA SCIEN r1FICA : Importanza dei .m etodi istochi.tnici di ricerca per lo stJUdiio della fisiologia e della patologia c utanea. MF.DICINA SOClALE: Au•m ento del canc.ro polmonare e m a lattie volmonari da polvere. - Ru· ßRICA DELL 'UFFIC IALE SANIT \RIO : .A. F:ra11ohetti : Il nuovo r egolamento s ulla piroduzione ed il commercio delle acque gaasose. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selv31ggi: Risposte a quesiti ·p er queationi di masei-ma. 1Nella vita professionale : Con·cor si. - Nomine, p.romozioni ed onorificenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. 1ndice alfabetico per materie.

LAVORI ORIGINALI.

le ione del p.aren chi~m,a epa.tico e valuttare l 'cntila ·della lesione stessa. E !Iloto come il giu dizio 1clinico· sullo stato l'unzionalc d·el feg.ato incontri n.ella pratica clifficolta notev0li. La moltepJ icita delle funzioni del f1eg1U·to, di cui le une possono esser.e })iu gravem·ente compromesse delle altre; la in1sufficienz.a de lle nostr.e cogn1z·1oni circa l 'intimo m,eccanismo con cui molte d.e}] e funzioni del feg.ato si compiono; la complessita de.lle corre]azioni fun zion.ali tra fegato e pancreas e milva• e c.apsule surren.ali, ecc. , correlazioni eh e ren·dono possibiJi entro limiti piu o m.eno vasti i compensi funzionali piu vari·; I.a po.ss.ibilita di com·pensi funzionali ehe l 'organo parzialmen.tie leso puo trovare in se tesso; sono tutti e.lementi ehe r endono difficoltosa e spesso infruttuosa l 'ind.agine sullo uato funziona.le del fegato. Di cio e una riprov.a la molteplicita dei metodi proposti ed il fervore di ricerche ehe sping.e gli studiosi a tentare sempre nuove vie per risolver.e un problem.a di cosi gran·de importanza per l 'indagine clinica. u11.a

lstitulo di Clinica Medica della R. Universita di Roma. Direttore in•c. : prof. S. SrLVESTRI.

Sni rapporti fra chetonemia e stato fnn· zionale del fegato •

·p er il dott . C. TosCANO. Le osseTvazioni di ·e.elig circa l 'aumen.to dei corpi chetonici ehe frequentemente si consbata !Il·elle aff,ezioni 1epatiche, h.a nno richiamato l 'attenzion·e degli studiosi suila -funzione chetogena e ch etolitica de.1 fega:to. In un a1tro mio lavoro, ho portato un contributo di osservazioni personali sul comportamento della chetonen1ia n·egli epatopazienti. Consider.an.do ora da un pun·to di vista ·p iu generale il problem.a delle re]azioni esistenti fr.a 1com·portam-ento d.el]a chetonemia e lesioni del par.enchima epatico, ho voluto ricercare se e fino a qua} punto dallo studio delle variazioni ·del contenuto in ch etoni ·d·el sangu·e, · fosse possibile concludere circa l 'esistenza di


324

« IL POLICLINIOO »

La moltepl ici La d ellre funzioni del fegato , cl1e un 'alterazione del par enichima epa tico puo interessare in grado diverso, ha condotto a sa'g giare singolarm,ente le varie fun zioni dcll"'organo, con prove di cui alcune, come quella della g li cemi1a sperim,e ntale, sono entrate n ell 'uso cli.nico corr·ente. Mi e sembrato pertanto non privo di interesse istituire delle ricerch e sperim entali allo scopo di ind.agar~ se, .negli anim.ali avv1elenati con il fo·s foro, fosse possibile dimostrare un.a correl1azione fra variazioni della ch etonemi.a e alterazione epatica. Le ricer che furono esegu ite su sei cani di m1edia taglia, tenuti a ·dieta mista, ricca di idrati di carbonio e piuttosto pov~ra di proteine e di grassi. 11 sangue venn.e prelevato dall 'arteria femorale. II · dosaggio dei 0h etoni n el sangu.e fu eseguito con il m etodo di En 1 'avvelenamento fu ado1;erato gefeldt. Per dell 'olio fo sforato 1 %. Ai primi qua:t tro c.a ni fu somministr.ata una dose giornaliera di olio fo sfo.r ato di circa cmc. O~ 10 per Kg . ·d i peso; a.gli u ltimi du.e cani fu somministrata una -dose giorn1alier.a minore (circa cm c. 0.05 per l\..g. di :peso) pier ottemere un avvelenam ento piu lento. 1

PROTOCOLLI.

N. 1. - Peso Kgr. 10,100. Prima dell 'avvelen am ento: Acetone + ac. diace tico mgr. 1,02 % )) . 2,20 )) Acido ß-ossili11tirrico Somministrazione di 1 cc. pro die di olio fosforato 1 %. Dopo d u e giorni : m gr. 1,53 % Acetone + ac. diacetico )) 2,80 )) Acido ß-ossi.bu tirrico Dopo sei giorni : Acetone + .a c. diacetico mgr. 7,27 % _i\.cido ß-ossibut.i·r rico » 5, 72 » Dopo sette g iorni d al] 'i11izio dell 'esp erimento l 'animale muore. E evidente dopo sei giorni dall 'inizio dell 'avvelenamento,' l '.a.u me nto d ell a chetonemia, piu spiccato a carico dell 'aceto~e preformato e d el1'acetone dell 'acido diacetico. Gia pero d opo due giorni si ~o ta un leggero ma n e tto aumento di tutte le frazion~ dei ch e toni. CANE

N. 2. - Pe59 Kgr . 7,000. Prima dell 'avvelenamento : ._i\.cetone + ac . diacetico m gr. 1,53 % Acido ß-ossibutirrico » 4,84 » Somministrazione di cc. 0, 70 pro die di olio f osforato 1 %. Dopo due gio.r ni: mgr. 1,60 % Acetone + ac. diacetico )) 4,62 )) Acido ß-ossibutirrico Dopo otto giorni: Acetone + ac. diacetico ~gr . 9,21 % Acitlo ß-ossibut irrico » 9,24 » Anche in questo cas9. si e avuto un netto aume~lo del1a ch etonemia, piu spiccato (t en endo CANE

1

[ANNO

XXXIX,

NU){.

91

conto dei valori di parle11za) a carico dell 'aceto:ne e dell 'acido diacetico. N. 3. - Peso Kgr. 10,300. Prima d ell 'avvelenamento : _1\.cetone + ac. cliacet1co mgr. 1,02 % Acido ß-ossibutirrico )) 1,54 )) Son1-.inistrazione di 1 cc. pro die di olio fosfor ato 1 %. Dopo tre g iornii: mgr. 3,38 % Ace tone + ac. diacetico Acido ß-ossibutirrico » 7,48 » Due g iorni appresso l 'animale muore improvvisa_m ente, p r ima eh e si possa eseguire un 'altra determinazione. E notevole pero l 'aumento , specie dell 'acido ß-ossibutirr~co, g ia d op o soli tre g-iorni d.all 'ini!zio d ell 'avvelen amento. CANE

N. 4. - Peso Kgr. 7,600. Prima dell 'avvelenamento: Acetone + ac'. diacetico mgr. 1,50 % Acido ß-ossibutirrico » 1, 76 » Somministrazione di cc. 0, 70 pro die di olio fosfor ato 1 %. Dopo d u e g iorni : Acetone + ac. diacetico mgr. 3,58 % Acido ß-ossibutirrico )) 4,18 )) Dop o sei gior~i : Acelor1e + ac. di1acet~co mgr. 2,76 % Acido ß-ossibutirrico . » 4,50 » L 'a~imale muore il g ior110 appr esso. In questo caso l 'aurnento della ch etonemia, manifesta tosi g ia d op..o, due giorni, p er quanto con valori nön molto alti, si e m ant enuto quasi invariato f~no alla m orte dell 'ar1imale. C ANE

1

N. 5. - Peso Kgr . 11,000. Prirna dell 'avvelenamento: Acetone + ac. diacetico mgr. 1,43 % Acido ß-ossihutirrico » 3,08 » Son1mi11istrazione di cc. 0,50 pro die di olio fosforato 1 %. Dopo t re giorni : mgr. 2,46 % .~cetone + ac. diacetico )) 4, 40 )) Acido ß-ossibutirrico Dopo cinque g iorni : mgr. 5,32 % Acetone + ac. d~acetico )) 6,60 )) Acido ß-ossibutirrico Dop o n ove giorni: lngr. 4,40 % Acetone + ac. diacetico )) 4,84 )) Acido ß-ossibutirrico Dopo undici giorni : mgr. 6,55 % Acetone + 3-C. diacetico )) 3,74 )) Acido ß-ossibutirrico • Dopo sedici giorni: m gr. 12,49 <}~ Acelo·n e + ac. diacetico )) 1,32 )) Acido ß-ossibutirrico Dopo rliciannove giorni : mgr. 3,68 % .1\.cetone + ac . diacetico )) 13,20 )) .A.cido ß-ossibutirrico Dopo venticinque g iorni : Acetone + ac . diacetico mgr. 4,81 % Acido ß-ossibutirrico » 8,25 » L 'an.imale muore in segu~to ad emorragia. Il comport a1nento delle varie frazion! dei . ch eloni in questo caso e interessan te. Cons1derat1 nel loro oomplesso i valori ottenuti n elle nume~ose determinazioni eseg11ite, si nota. un progr ess1vo, se pure non regol a~e, au~e~~o. dei ch etoni, , eh e r aggiungono i valor1 mass1m1 d1 12,49 p er l aceCANE


[ANNO

XXXIX ,

:\1UM.

9)

SEZIONE PRATICA

lo ne e l 'acido rliace tico, e di 13,20 p er l 'acido ß-ossiLt1tirrico. Pcro, a p artire dal n ono g iorno di avvele n a111enlo, si nota una progress~v a diminuzione dell 'acid o ß-ossibutirrico, mentre acetone ed acido diacelico t endono ad aum entare fino a raggiunger e il rn as imo d op o sedici g iorni . Una dcl.cr1ninazione irazionata d ell 'acetone e d el1'acido diare tico, eseguita d opo 17 gi9rni d all 'inizio d ell 'avvelena111e11to, cl imos.tra ehe l 'aun1ento e sp ccialme11 Lc a carico d e1 1' acido diacetico: Ace ton e m g r. 2,86 ~6 Ac. diace lico )> 6,98 » (espresso in acelone). Success iva1rtente aceton e ed acido diacetico di1ni11uisco r10, 1nc11tre l 'acido ß-ossibutirric-0, eh e aveva loc<"alo il valore n1inimo (1,32) in corrisponrl enza dcl ma irno valor e riscontrato p er lr altre frazioni, tor11a r ap idamente ad aumentare. 6. - Peso Kgr. 13,100. Prin1a clcll 'avYelenam ento: Ace lon e + Je. diacetico m gr. 1,13 % )) 2,86 )) Acido ß-ossibutirrico Sommini s lrazion e rli cc. 0 ,6 pro die di olio fosforato 1 %. Dopo tre g iorni: A<'e tone + ac. cliacetico m g r. 1,95 % )) 2,82 )) -~cido ß-os ibutirrico Dopo oLlo g ior11i: Acetone + ·OC'. diacetico m g r. 1,73 % )) 3, 96 )) Acido ß-o sibu tirr~co Dopo u11llici g iorni : Acetone + ac . diacetico m gr. 3,68 % )) 11,00 )) Acido ß-ossi))U tirrico Dopo sedici g iorni: mgr. 2,56 % Acetone + ac. diacetico )) 6,00 )) Acido ß-os ibutirrico Dopo clic iannove g iorni: 1ngr. 4,70 % Acetone + ac. diace tico )) 9,60 )) Acido ß-os ibu lirrico Dopo venlidue giorni: .t\.celone + ac. diacetico mgr. 6, 70 % Acido ß-ossibutirrico » 13,20 » .E evidente, anrh e in questo caso, il prog r essive au m e n lo d ella ch ~ lonemia con il progredire del1'avvelertame11to. A clifier en za del can e N. 5, in r-1ueslo caso, l e variazior1i .dclle diver se fraz io11i d ei ch eloni so 110 stale sempre parallele . CANE

.

I ri ulit.ati deJle ricerehe ha nno dunqu·e m esso in evidenza in tutti i casi un aumento dclla el1elon emia, .aumento eh e inter essa tutte le frazioni ·dei eh etoni , in grado piu o m en o ev iden te n.ei Vla·ri esperimenti, m a sem pre a p11rf\z2abilc. :8 ques:to un faitto g ia n oto e n on era mia intenzione sottoporre a controllo cognizioni g ia aequisite. Seopo delJ.e mie ricer r l1,e era di seguire, [}eii, cani .avvelenati con il fo sforo il comportamento dell a ch eto nemia0 per rn eltere in evidenza se con lo sbabi1irsi ed il p·r ogressivo accentu.a rsi di una lesione e1Jatica, 1.a ch eton emia segnasse un p.arall clo aumento, sie.eh e dai valori as oluti di essa i potesse stabil ire l 'e·n tita della lesion e ei)a.ti.ca. I risultati delle mie ;:rioercb.e n on autorizzano .a questo rig uardo eon clu sioni n ette. ~ '

325

vero eh e i valori ch·e tonemici piu alti so110 sta.ti riscontrati n egli stadi p iu avanzati dell 'avv.elen.a•m1ento da fosforo, ma e anche vero eh e, ([lei oa:si di piu lunga osservazione (can e 5 e 6) non si e ottenuta una progressione r·e golar·e di aumen ti n ei valori d·ella cheto11en1 ia, una cu.r va co11 tin u.a, ma una curva s pezza~a, dove aum·enti e dimi11uizioni si alternano pur inantenendosi j v.alori a ssol1Jti se•m pre a l di sopra dei v.a lori di par.tenza. Avviene cosl p. e·s ., ch1e n el can e n. 5 i valori ottenuti dopo 5 giorni cfi avvelenamento, essendo piu a lti di que lli riscontvati <lo po 9 g iorni , farebbero p en sare ad un 'al terazione epa tica piu g rave in quel periodo eh e n el successivo. Con qt1esta riserva , si puo eomunque dire eh e l '.accentu.ar:si d ell 'alterazione epatica provoca un aumen.to progressivo della cheton.emia. Naturalmente, uno studio piu accurato della questione dovrebbe proporsi di indagiar e, con l 'ausilio ·d i ricerch.e istologiche, se e fino a qual punto ai vari valori d ella cheton emia eorris,pondono .a.ltera zioni progressive e caratteristiche del pa·renchima epatico. Dai ri sultati delle m rie riceflcb e credo ehe i possa dunqu-0 concludere, con qualche rier va g iustificata da quanto prima ho detto, eh e lo studio d ella ch etonemia puo essere util1nente intnapreso, ai fini dell 'indagine clinica suJio stato funzionale del fegato . Dipende l 'aumen1to della ch etonemia, nei cani avv.elenati con il fosforo , dal disturbo indoTtto sul riic amb·i o d·ei carbo1drati daJ.l1a . cornp.arsa del glicogeno epatico provocata d all' avvel enamento P Cio e stato affer.mJato in b.a se .al cum hoc ergo prop·ter hoc (ricordo a questo proposiito gli studi di Von Mering .s ui cani avv.elenati con la florizina e quelli di Bockelm.ann e Boeh sulle donne ecla mptiche): ma i r risultati delle mie rioer che cre·do ehe a utorizzino a fonmula·r.e dei dubbi in proposito. Nel cor so delle mie ricerch e h o voluto, di tratto in tratto, saggia re il eomportamento d,eJla g licemia adren1alinica n ei cani avvel.en ati . E noto come l 'azione iperg licemizzante dell 'adrenalina sia attribuita a ll 'azione di essa · sul g.licogeno ep.a tico, a·d un 'a2ione cioe gliro.gen olitica . Ed invero n egli ul:timi stadi dell 'avvelen1 am·ento d.a fo sforo io ho ri:scontrato . . urn.a scar sissima ri sposta d.ell 'adrenalina iniett.ata sotto cute all.a dose di 1/4 di mmgr. Ma e a n ch e vero .eh e, n egli sta di i1on troppo avanza1ti dre.ll 'avvelenamento , l 'azione iperglicemizzante ·dell 'adrenalin.a er a norma le, m.entre la ch eton emia era 11ettamente aum,entata. Non 1


326

cc JL POLJCLINJCO »

'

si puo dunque in que ti stadi attribuire ad in uffieienza di glieogen o . l 'au mento d.ei cor11i el1etonici n el sang ue. Appare per tant.o probabile el1e, indipendenlem1ant e dal disturbo delle funzioni g lieopes..,ica e g.lieogien olitioa del fegato o tCoor·dinatamente eon queste funzioni, il fegato, eserciti un.a sua ,d iretita influenza sul ricambio d ei eh etoni, cosieehe un 'aller.azionie progressiv.a del paren eh ima epatico porua ad un progres. . ivo aun1ento d·ei ch etoni n el sangu;e. • ~ d.a nota·r e il 1comportan11 e nto partieola.r e delle varie fr.a zioni .d ei ehetoni n :el cane n. 5, eomportamenito ehe e stJato gia m esso in eviden za nella bTev e diseu ssion·e di co1nmento alJe s1ngole e:s.periernze. A eh·~ eosa p,o ssa essere dovuta la progriessiva diminuzion·e d el1'acido ß-ossibutirrico eon contemporaneo prog·ressivo a ume nto ·delle a ltr e frazioni , ed il suooessivo spieoato .aumento d·ell 'aci-do ß~ossi­ butirri,co n1entre tornalllo a di·m~nuire acetone preformato e acetone ·dell ':acido di.acetico io no11 :Saprei dire, ta11to piu eh e un tale earatteristi.co eo1nportamento e :r im.asto isolato. Noto eh e al 17° giorno di avvelenamento, quando l 'a.cido ß-ossibutirri100 era iridotto a valori bas:.Sissimi, 1.m ientre le .a ltr1e due frazioni, in:sieme consid1euate, risultavam.o n otevolmen1te aumentate, una d·eterminazione frazionata dell 'acetone preformato e dell 'aeeton.e dell 'aei·do dia oetieo dimostrava eh e l '1aurn·en1to rigu.ardav.a sol·o .l 'aeido diacetieo. Si puo dunque pen·sare ehe un qualeh1e elemento in un 1certo n1!om ento ostacolasse la tTa:sformazion e del1' acido diac.etico tJanto in aeeto·n e ehe in acido ß- ossibu1tirrieo. L 'osservazione · ha eomunque un valor.e pratico apprezz.a bil e perch e a mmaestra a tener 1conto, n ella vialutazion·e ·della eh1etonerrn~.a, n.o n dell '.aeid·o· ß-o,s sibu1tirrieo soltamto, eom·e e s tato f.a tto da qualehe A. ma di tutte le f.razioni dei eh:etoni . In con cl.u ion1e, i1ei cani 1avvelenati eon il fo sforo, si no-ta uii .a um ento della ch eton,e. mia ehe si aceentu a, sia puPe non r~olarmente, 1con il progred ire dell 'alterazione epatica, ra um·ento eh e e prob.abilmente dovuto , oltr·e ehe .al disturbo · delle funzio·n i glicopessica e g lieogenolitica d el fegato ad un elemento .allleora non identificabile ehe ' 'Per effetto dell'altetazione epatica, ·disturba direttamente ·\l n·o·rm.ale riaa1mbio d·ei ch etoni. ... Lu.glio 1931-IX. '

[ANNO

XXXIX, NuM. 9]

per siabili-re un ev,entua le p.arallelismo fra entita ,deUe lesio·n i e1)atich e cosi i1n.dotte e aun1 e11to1 d·ei ch·etoni 11el sang·ue. Dai risultati delle rieeirehe si · desume eh e l 'aum·ento del1a1 ehie tonemia, n ei cani tr.attati co11 fo .., foro , si accentua eon il progredire dell 'a lterazion,e e.p.ati.c.a. Lo studio de.Jla cheton€mia puo ·dumque essere utilmer1te intrapreso, ai fini dell 'ind.agin e elinica sullo stato fuozionale ,d el fegato . L 'aumiento della chetonen11a e probabilrr1.ente dovuto·, oltre eh e al disturbo d elle fu·nzioni g·li copessiea e .glicogen olitica .del feg.a to, ad un elemento a!Ilcora n on identificabile ehe, per effetto d·ell 'al terazion e epatica, dis.turb.a diretta·m·ent ei il normale rieambio dei .c.h etnni.

1

BIBLIOGRAFIA. BocKELl\iANN e BocH. Arch . Ginäk. 123 e 129 1927. KüLz. Zeit. Biol ., 20, 1884. ' ' v. MERING. Zeit. Klin. Med . 16.

Ibid., 110, 1927. ' 'foscAr o. Policlini co, Sez. Prat. , 1932. SEELIG.

1

NOTE E CONTRIBUTI. Clinica Chirurgica della R. Universita di Bologna. DireLLore: Prof. 13Al\TOLO N1GRISOLT.

Ricerche sperimentali sul potere tossico del nitroprnssiato di sodio e snll·azione antidotica del tiosolfato di sodio. •

1

.

.

.

RIASS·U NTO.

L ' A. 11a studia to il eomporta•m·e nto d-ella ch etonemia nei ,cani avvelenati eon il fosforo ,

Dott. F. G.\ROFALO, assi s·~ente. E. !\fosGHELL1\, a llievo intern o. (Nota preventiva).

0

l1Sipir.a•n doei .a lla osservazione di u.n easo di avvelenarnento da nitroprussiato di soda t rattato con buon ·esito con il t iosolfato sodico, avevamo intrapr eso delle ricer ch.e sperimenLali per tal)ilire la tossicita del Stale ed il potere antidotico del t iosolfato; quando e com})ansa sul British Medical Journal una nota di FovV\veatl1er eh e illu1strava un caso · di avvelen.a•m1ento ,simile a l n os tro, ma seguito d1a morle. Nel nostro caso si trattava di una infiermiera, pratica di laboratorio, eh e a scopo s·uicida si er:a i11iettato sotto la cute dell '.addome circa 10 .ee. della so·l uzione acquo:sa di nitroprussiiato di soda eh e veniva u sato p·er la ricerca dell 'aeeton e .n elle urine e per sacrifi_care an.i m.ali eh e avevano g ia servito a.d ·esperimenti . Dopo 10 minuti comincia ron o i primi sintomi: intontime nto, iperd·ita di coseienza, dilatazione pupillare, cia.n osi, tris1na, schiu1na


[ANNO X~XIX , NUl\I.

9]

SEZIONE PRATICA

all.a b occa , rc. . piro di , p11oico, polso filiform e c co11 trazion i clo·11iel1e dei m.u seoli motori . La pazientc Tiprese 1a eonosoenza c si r istabili completan1ente dopo eh e furono son1mi11i ... Lr.ati endove11a 20 ce. di Tl1ioren (soluzio11e di t iosolfalo so dico a l 10 <fo) cl1e erv iva per la prO\'a .della funz ion.aliLa r enale e eh·e nei comuni trattati di farma eolog ia vien e e itato come .antidoto a·i c~a nuri. In n1olii tratla ti di tossicolog ia, medicina legale e far1nacologia da i1o i conisulta ti, gl i avvelenamenti da nitroprussiato so·dico non ono affatto menzionati , ed in vero pochi sono lt\! cono cenza d ella tossieita rd i queste sale. Ave11do anch e 11oi 1101.alo, eon ~,o'v' eather, \ he la tos_icita d el nitroprus iato d ifferisce da que lla d ei cia·n uri , .abbian10 voluto, con cs1)erie11ze su cavie, tudiare e cer car o di spiegare quest e differ e11ze c.11e son o poi quelle eh e permettono di praticare un ' utile terapia in qu1e ti casi di avvel ena•mie.n to. Nella prim a ... eri e d i esp erimenti, o.g getto di quesia n ot,a, .abbüan10 stu.diat-0 l 'a: sorbin1ento soLtocuLaneo d el !ThitroprussiaLo, rifcrendoci al n o Lro ca„ o, e .a tal u opo abbi<l1no fatto du e gru·1Jpi di cav ie, a l prima inie lla111n10 <losi dec rc centi di oluzione acquosa d i 11itroprussia to, per ludiare la si.n ton1atolog ia in rapporto a JJ e do i, e per naggiungere la <lose minim,a m ortal e. Contempo ra•ne a m e11lc „ labilire il tem po el1e inter eorre tra l 'ini ez ione tossica ed i prim i sintomi e l 'epoca cl cl Ja 1norte a seconda d ella dose. iNel seco11do g ru·ppo di cavie, i.n iettando il ' cle no e son1mi11is Lran·do l 'a11.tidoto p er via "o l toc utanea, en clop eriton ea Je e·d endo venosa, in tem pi ·diver si, abbiamo studia to 1'1azion·e anLidotica del tiosolfa to. 1

1

I GRUPPO : 1a. ca via d el ·peso di gr. 700 vie ne i11ieltata sotlocute co11 gr. 0,15 d i nitropru ss inlo cliluilo in 1 cc. di H 2 0. Dopo t1 n minulo i11sor genza di paresi al l r cno pos leriore, d OJ)O 3 rninuli conlrazioni mu coJari , Ja cavi a ... i abba11clo11a sugli arti; al 5° mi11uto il ri ln10 r espira torio comincia ad accelerare, al 6° minulo conlint1a la dispnea, l e contrazio ni cardiacl1e si fanno affre tt-ate ma sono valide, dalla J)occa esal a odore di inandorle amare caral teri slico deJ l 'acido cianid r ico . Dopo 10 minuti ai sintomi precedenti si aggiungrnno ritmich e ap er lure delle m ascelle, p erdila di uri11a, cianosi . Dopo 12 mi nu ti 1 b attiti cardiaci r allentano e si in·deboliscono, il riflesso del1'arnmiccamenlo· scom ])are, lulti i m u scoli sono r ilasciati ; dopo 15' clal1'iniezione i~ cuor e comin cia a contrarsi arilmicamentc , cos1 per 30 '' dopo di ehe non si riesce pii1 alla pul paz io11e clel torace a se.n tire l e pulazioni d el cuore. All 'esan1e n ecrosco·p ico oltre l 'odore di HCN eh e emanano i Yisceri, si i1otano con lr nzioni fil irillar i n ei muscol i e i1e l cu or e s tes1

327

.... o. ~el sarigue eh e fuoriesce e si deposita al .fo11d o dclla bacinella sono delle chiazze ehe hanno caua tteri d i sangue arterioso e scarsa coagulabil ita. 2a cav ia di circa gr. 650 viene iniett ata sottocute con gr. 0,075 di nitropru ssiato diluito in 1 cc. H 2 0. 1 pri1ni sinto1111 co111paio110 dopo 2 minuli e si . uccedono nello st esso oir dine d ella prima cavia solo p ero ad intervalli di tempo un po' maggiori, j11fatLi l a p erdita di urina eh e qui ravviene con forte getto, 1ndice di contrazioni vescicali si ha al 15° minuto'. Inol tre in questa cavia notiamo cori1Lr azioni cloniche di tutta l a musco1a tura poco prima della morte ehe avviene al 20° i11inuto. Riliev ~ n ecroscopici sin1ili ai precede~ti ,

3a. cavia d i circa gr. 650 inie lla la so ttocute cort g r . 0,035 di nilroprussi ato diluilo in 1 cc. di H 2 0. In questa cavia i sintomi sono u guali a quelli rilevati n elle preced enli e si svolgono con gli ·Le si tempi d ella seconda e p arimenti d opo 20 mi11uli avviene l·a morte. Anch e qui abbiamo gli tessi rilievi n ecroscopici, si prelevano e si fissano il cervello, il cer vellello, il bul bo e tratto del mid cll o pin al e> i reni e i surreni.

1

4a cavia di circa gr. 500 inieitata con gr. 0,015 cli i1itro1)ru siato n ella s lessa diluizione delle prercdenti. Dopo 10 minuti intontimento con fless.io11e l aterale d el l a testa, dopo 20 minuti paresi del lre110 posteriore , dopo 25' corltrazioni o,p is.totonich e eh e si ripe to110 .ai dis tanza di 5 minuti per cinque Yolt e; ri tn101 car cliaco acael erato. Al 45° mill uto ~a ca via :;i accascia e dopo un 'ora dall 'iniezion e muore. RilieYi n ecr oscopici uguali ai p·r ecede11Li, i preleYan o e si fissano i r eni e i surreni. 5a. cavia d el peso di circa g r. 500 inietlata sottoc ute i1ell 'addon1e con g r. 0,01 di nitropru siato jr1 1 cc. di H 2 0. l)opo 15 minuti l 'anin1ale appar e leggermente intor\Li to pero dopo 20 ' ha un attacco di contrazioni clocnich e n ei muscoli mas licatori, dopo 25' J1a u11 altro attacco complicato ques.ta volta da scosse cl onich e n ei n1u scoli degli arti , odore di HCN dall a b occa, an sia r espira loria. Ad intervalli di pochi minuti si succedo110 altri accessi clonici 11ei muscoli della bocca, il cuore e valido e accel er ato, l 'animal e r esta accascialo su gli arli e al 45° minuto te11ta di sollevar si ma p erde l 'equilibrio con flessione laterale dell a t esta, dopo qualch e t entativo riesce a s lare o•llevato ma con · fatica. Dop o un 'or a e inezza qt1anlunque un po' inlonlito sembra norn1'ale, in seg·uito si rimette complet amente. II GnuPPO: 1a. caviu di circa g·r. 700 viene iniettata sotto l a cute rlell 'addom e con g r. 0,0325 di nilroprussiato diluito jr1 1 cc. di H 2 0. Dopo cir ca cinq u e 1ni11uli dall 'i11iezione tossica sj ini ellano i1ella cavi ta p-er itoneal e 5 cc. di Thior en (tiosolfato sodico al 10 ~ki) e 5 cc. n ei muscoli della coscia . Gia ine11tre si pra tica110 l e iniezio11i a11titossi ch e compare la ctispnea e l 'inlontimento, al 10° m inuto dall 'iniezione d e·l velen·o l ' anirn ale reagisce ,ancor a ngli s lin1oli e n1essa su l dorso si rivolta m a co11 d ifficolta, il b (:\ttito car diaco e acr el erato, al 15° minu to avvie11e la morte . All 'esame n ecr oscop ico si nota la cavit a p erito.n eal e r ij)iena ancor a di lutto il l iquido iniet tato, eh e evj(ie 11temenle no11 e Lat o assorbito.


328

H

lL POLI CLJN l CO

2a. <'avia di circa 600 gr . inieltata sottocute co11 g·r. 0,02 di nitroprtissiato in 1 cc. di H 2 0. Dopo1 10 minuti iniett~amo nella safena di sinistra, previa apertura della cute, 2 cc. di Thioren c sottocute, nella region e ster11ale e addominale ne iniettiamo altri 8 cc. Tranne un leggero intontimento n essun altro sintoma di avvelenamento compare, dopo un 'ora l 'animale e completamente rimesso. e con sen sihilita normale. 3a. cavia di ciirca gr. 500 iniettala sottocute con gr . 0,015 di tossico in un cc. di H 2 0, contemporaneamente alla 4a. cavia del primo gruppo co11 la quale h a identica la sintomatologia : dopo 10 minuti intontimento, flessione laterale della t est a> dopo 20 ' paresi del tireno posteriore·; al 25° minuto co,ntemp or anea1nente all 'altra comp are u n . primo accesso di contrazioni opistotoniche. lmmediatamente iniet tia1no sottocute 5 cc. di Thior en; alla distanza di 5 minuti i1n te1rviene un secondo attacco seguito dopo lo stesso t empo da un terzo, dopo il quale iniettiamo al tri 10 oc. di Thioren . Gli accessi non si ripetono, perdura l 'an sia respiratoria, le pulsazjoni cardiach e sono forti ma. alquanto irregolari, 1~animale r est a accasciato specialmente sul tre110 posteriore. Dopo 5 minuti dall 'ultima iniezione di tk>solfato ne facciamo una di canfora, dopo la qu1ale, m ent.re l 'altra cavia avvelenata conten1poraneamen te rµa non trattata .con l 'antidoto inuore, questa si rimette piano piano, siech e dopo un'ora quantunqlte p erman ga un leggero intontimento l 'ani~ale puo con siderarsi salvato. •

Rilievi. - Da l protoeollo d elle nostre esperien ze risulta du n·que eh e, diminuendo la <lose tossica, aurrrenta il tempo fra l 'iniezione di nitroprussiato , la eom·p arsa ·d ei sintomi e la m.o rte, infatti eon la dose m.assima da noi usata i sintomi sono eomparsi dopo appena un mi·n ·u to , m entre eon l1a <lose min·ima mortale (4a. cavia del 1° g ruppo) questo intervallo e stato di 10 minuti. Cosi pure mentre nella prima cavia la m orte e avvenuta ·d opo 15 minuti , nella 4a in cui la dose era ,q uasi sette volte minore ·e avvenuta dopo un 'ora. Parimenti in m odo sen sibile la 1Sintomatolog ia varia eol variare delle dosi: nelle prime cavie trattate con dosi alte La ·paresi e poseia il rilaseiamento muscolare, il disordine respiratorio e cireolatorio domin.an o il quadro, m entre in quelle iniettate eon dosi hasse le eo·nt razioni elonic.h e ·dei mUJscoli caratterizzano }.a sindrom e, n·ella quale pero i fenom eni a car·ico del euore e dei polmoni perm.a ngono. Si puo ·dire per eio eh e quan.do l 'avvelenam·ento e lento• lo stato di e eeitazione e m.aggiore. La ricerea della dose mi·nima mortale del vel.e no ci ha dimostrato eh e per una cavia di gr. 500 occorrono gr. 0,015 ·di nitroprussiato. Nrel seeondo g ruppo delle nostre rieerch e dobbian10 far rilevar e l 'azione a11tidotica del t.iosolf.ato d·i soda somministrato per le vie enclovenosa e sottoet1tanea, n1e ntre abbiamo avti1

1

1

I

1

»

[ANNO

XXXIX, Nul\11. 9]

to esito negativo usufruen·do della via endor>eritoneale c,h e !Iloi, in verita, abbiamo tentato piu per din1ostrare l 'azione par.alizzante del veleno sui protoplasmi cellula.ri, ehe per provare tm buon miezzo di introduzion e del far1~1.a. co, sapen.dosi eh e l'assorbimento della sierosa periton eale e scarsi1ssimo e liento. II tempo utile per la somministrazione del tiosolfato e .a bbastanza lungo 1COffie dimostra l 'esperienza terza , del secondo g ruppo, i1n eui l 'antidoto· fu d.a to rnolto tar·di , quando erano .g ia inso·r ti g li aeeessi eonvulsivi. La .chiiazze di carattere a rterioso, eh e si trovavano n el sangu e seolato durante l 'esame necroscopico, sono state n otate anehe negli avvelenamenti ·da cianuro di potassio e da acido eianidrico. La eausa . di questo f.enon1e·n o Hoppe-Sey ler e Gaethgens voller o spie.garla eon la eombinazione de ll'emo.g lobin.a eon l 'aeido eianidrico ehe formerebb ero eosi u11 coinp.o sto molto stab~le, eh e 1assorbe l 'ossigeno ma lo eede difficilm·ente. Gep1p·ert fa un 'ipotesi piu pl.ausibile, eh e eioe l 'aeido cian.idrieo, con la sua azione para lizzan'te sui protoplasmi eellul.ari r·ende incapaci i tessuti a fissare l 'ossige•n o del sangu.e arterioso. A ea.ri eo· d ei reni e surr eni abbian10 nota.to de~enerazion e i·dropica d ell' epitelio dei tubuli contorti e degli elem enti della zo·n a retieolata.

Conclusioni. - Come si puo spiegare la diversa tossi.cita dei cianuri e del nitroprussiiato di 1soda ? . II nitroprussiato di sod.a per svolgere il suo potere tossico abbisogna, secon.do quanto dice ßbJa1duri, di ,a eidi m1in·era li .c:h e lo scinda no in eloruro ferrieo e aeido eianidrico. Ch e sia questo .aeido .a dare la toS1Sicita al nitroprussi,a to lo dimostra l 'inten so odore di mandorle amare .ehe l 'anima le avvelenato em.ana da lla bocoa prim a e ·dai visceri poi. ~ possibile p·ero eh e il C0 2 eh e si trova abbondante n ell 'organismo possa, per azione di massa, operare la liberazion e dell 'HCN. Noi eredia m.o molto probabile el1e la r elativ.a leintezz1a del nitrop·r ussiato a produrre la morte sia dovuta alla eomplessa sua fo:nm.u la di composizione Na 1F.e (NO) (CN) 5 , proposta da Browing. Infatti ·d a rieer ehe eseguite in seg uito e risultato ehe m1entre il nitroprussiato in soluzione diluita e dissoeiato n egli ioni seg uenti 2NaOH e Fe (CN)NOH' ' , il cia nuro di potassio invece e disso·ciato ffi. l{OH e HCN. :E ovvio dunqu·e eh e tanto n ei tessuti qu.anto n ello stomae-0, il nitroprussiato ·Don trova quella qu.a ntita di .~eidi minerali hastevole a seinderlo ra·p idamente. 1


~ANNO

XXXIX,

NlJ M.

9]

lnvece i cianuri di sodio o di potassio, in r.ag ione del loro stato d i ionizzazione, possedendo l 'HCN gia alle stato di ione sen za bisogno di ulteriore decom1p osizione, svolgono un'azion e cosi pronta da rendere tardivo qual siasi tentative terapeutico. 11 c.aso di Fo'\YYve.ather n·el quale il suicida aveYa inghiottito il veleno e mori ben due ore dope il ricovero .all 'Q, pedale, .c i fa pen sare ehe a n ch e se il niLroprussiato venisse portato di.rettamente a cont~atto dell '.aci·do cloridrico dello stomaco sarebbe necessario per la liberazionc cli acido cianidrico un tem po di r·eazione .gia sufficiente per poter soccorrere l 'avvele11a to. 11 tiosolfato viene teoricaim1ein te consigliato com.e antidoLo dei cianuri , ma que. ta conoscenza ha poco valore pratico i·nqua·n toche la azione letale quasi fulmin e.a ·d i questi veleni i1011 da tempo di intervenire utilm ente con un .antidoto. 'econdo Gaglio il Liosolfato di odio trasformMldosi nell 'organi mo in solfito e in solf.ato cede fa cilmente il solfo al cianuro con formazione di solfocia nuro qu.asi innocuo ~ll 'orga•

IlllSffiO.

Certamente qu e to e il n1eccani mo dell 'azione antidotica del tio"olfato ul nitropruss iato, e il risultato t erapeuLico positive avuto neI caso capitatQ alla noslra osservazione e nelle esperienze fatte, lo attribuiamo alla rela tivamente lenta tossicita ·del n i troprussiato, ·p er c ui il solfito proveniente da l tiosolfato messo in circolo, ha a'ruto tutto il tempo necessario per svolgere la sua azione antidotica. Come abbiamo gia ·detto, cio non puo avven ire per i (' ianuri ehe sono cosl labili da essere scissi an.e he dall 'anidride carbonica presente nell 'aria, a tale reazione im faLti e dovuto l 'o dore di mandorle an1are c,a ratteristico ·dell 'ac ido cianidrico eh e emanano i cianuri appena esposti all 'aria . .' ulla via di elczion e n.ella son1ministr1a1zione d.e]l '.anlidoto, escludendo a 1p riori qu·ella peritone..ale, possiamo dire eh e la e·nd ovenosa e senza dubbio la migliore quale quella eh e immedia ta,miente porta a contatto l 'antidoto col Lossico. Pero e meglio e p iu pr.ati co in trodurre il tiosolfato per via endomuscolare per.eh e, se iniett.ato ·endovena, viene presto elimin,a to dai ren i (infatti e u sato nella prova del Ny iri per la fl111zionalita renale); m1entre, ini eLtato nei muscoli , il tiosolfato e assorbito le·n tamente e rimpiazza quelle escre to .dai reni, senz.a dover ricorrere a ri1p e Lute iniezioni e·ndovenose, occor renti a n1antenere in circolo quella quantita di an ti·doto atto a neutr.ali zZ!a·re il velen o, man mano ehe si libera ·d alla lenta scissio•n e del nitroi)russiato di soda . 1

329

SEZJONE PRA1'1CA

RIASSUNTO . Gli AA ., pa.rten·do da u.n .a osserv.a zione pers0na l·e di un caso di avvelen.amento da nitropruss iato so·dico curato .col tiosolfato di sodio, in una prima s-erie di ricerch e, han·no studiato la sintomatologia d ell 'avvelenamento e il potere antidotico d·eil tiosolfato sommini strato per v1a intramuscola re ed endoven oßa; hanno inoltre tabilita la dose minima mortalie del nitro prussia to sulle caviei, eh e e di gr. 0. 015 per una c.aviia1 ·di gr. 500. BRADURI.

BIBLIOGRA FIA . Z. f. an org. Chem. 1913, t. LXXXIV,

pag. 95. BonRI,

CEvIDALLI,

L EONCJ N T.

Tratt ato d i medicina

legale, 1926.

FowwEATHER . British Medical Journal , n. 3685, 1931 . Trattatoi di .far1nacologia e terapia, 1926 . GAUTHIER. Manuale di tossicologia. HOFMANN e K oL1s1co. Traltato di Medicina L egale , 1906. . MAl\1ELI E. Chimica tossiaologica. RAnlJTF.AU e MAssuL. Compt. Rend., 1872, T . LXXIV, p ag·. 57. SoLLl\1'ANN. A Manual of Pharmaco logy and its Applications to Therapeutics and Toxicology , 1926, pag. 774. GAGLIO G .

Rlcordlamo l'lateressaatlsslma moaograf1a:

Prof. CIUSEPPE SABATINI Direttore della R. Clirnica Medica dell 'Univ. di Swa.ri·

LA CIRROSI EPATICA STUDIO CRITICO E CLINICO.

SOMMARIO DEL VOLUME. osservaz1oni prelim1nar1, pag. 1 a 2. - Ca.p. I. Evoluzione storica del concetto di c•rrosi epatica, pag. 3 a 10. - Crup. II. Lo stato attuale delle conoscenze sulle cirrosi. Esame dei dati anatomici ed etiologici riguardante la cirrosi epatica. pag. 11 a 43. Oap. III. Studio clinico delle forme comprese sotto il nome di cirrosi. La cirrosi epatica come individualita 1nosografica unica ed entita clinica distinta. Classificazione delle forme morbose indicate col nome di cirrosi, pag. 44 a. 58. - Caip. IV. Forme clini·c he ravvicinate alla 01rrosi epatica. La malattia di Banti; la malattia di Wilson e le altre sindromi epato.striate; la cosidetta cirrosi bronzina o pigmentaria, pag. 59 a 64. - Oap. V. Alcune considorazioini cJiniche speciali sulta oirrosi epa. tica propriamente detta: 1) Rap.porti fra cirroai epatica e malattie .d el sangue o ma.Iattie del pancreae; 2) Edemi, .a,scite e versamentd sierosi n ella oirrosi ~patioa; 3) RappoTti fra la eirrosi epat'ica (epaitite atrofi-ca. m-onica) e le atrofie gialle aicute del fegato (ep·a titi atrofiohe acute) eecondo alcune moderne acquisizianri; 4) QuaiL ohe oseervazione euJla si•n tomatologia della -cirroei epatica, eui criteri di prognosi e le poes.ibilita di cura, pag. 65 a 81. Appendice : La cirrosi epatica nella descrizione originale di Morgagini (Epiat. An. C1in. XXXVIII, N. 30) , pag. 82 a 88. - La osserva zione ori· ginale nella quale Laännec avrebbe individualizzato la cirrosi epatica, pag. 89 a 94. - Bibliografia, pag. 95 a 102. Volume in-80 di pagg. VIIl-102 (N. 21 delle noetre Monog1rafie Medico-Chirurgich e d'attualita, Coll ezione del ll Polic1Jinico ») , nitidamente stampato in carta semi'Prutinata. - Prezzo L. 1 5 piu le epese pootruli di apediz.ione. Pe!' i nostri abbonati eole L. 1 3, 7 5 ä.n porto franoo. Inviare Vaglia all'eddtQre LUIGI POZZI, U.fficio Postale Sucoursale diciotto. ROMA.


« I L POLICLINICO

330

>)

~ANNO

XXXIX, Nul\1. 9}

Dott. ALno QuATTROCCHI, a.ssisten.te · chirurgo.

Decorso post-operatorio abbastania soddisface11i e, se si tiene conto della grave infezione intra. partum. La temperatura oscilla tra· i 38°.39° nei primi quattro giorni; qualche brivido; polso un po' frequente, ·ma valido. Nei giorni su ccessivi la febbre declina fino a 37°,2 in ottava giornata, in cui si tolgo-no lo zaffo , i punti e il tampon e vaginale. In quatto,r dices-ima giornat a insorge una flebite all 'arto inf. sin. con !ebbre a 39°,5. A circa un mese dall'operazione l 'amm1al ata e apirettica ed in grado di lasciar e l 'Ospedale il 25 dicembre cornpletamente guarita.

D. F. Dina, a . 23, cl a Cattolica. Entra il 14-11-31, ore 3. in istato di viva soffer enza , con polso frequer1te (140), t emperatura elevat a (39°,2). Si apprende eh e la paz., pri mipara a t ermine di gestazion e, e in travaglio di parto da quattro giorni e eh e le acque sono scolate da tre giorni. A domicilio dal rnedico curante sono stati fatti ripet11li tentativi sia di applicazione di forcipe, sia di est.razione manuale riusciti vani. E. 0. Donna di colilformazione generiale sch eletrica r egolare, di st atura rnedia. Si fa un som1nar~o esam e dei vari apparati orga~ici e nulla si rileva di patologico. Dall 'espressione del volto del1.a: p az. si ma11ifest ano segni di forte soifferenza. L 'addome si presenta all 'ispezione elevato, glob·oiso. Co n la palpazione si sente l 'u tero fo,r temente contr atto ed alla pressione anche leggera si risveg·liJa u~ vivo dolore. Gli angoli tubarici si percep iscono spostati in alto insieme ai legam enti rotoncli eh e vi fanno capo, siech e questi si sentono decorrer e ai lati dell 'utera dirigendosi verso le e1ninenze ileo-pettinee, forte1nente tesi come due gr osse corde. Colla percu ssion e su on o ottuso su tutto l 'ambito u terino„ Non si ascoJta il battito cardiaco fetale . Coll 'esplorazione si r aggiungono Je natiche ed i) solco ano-genitale del feto. Coniugata vera 7,6. Si fa diagn osi di presentazione p·odalica, varieta natich e sole, in posizione S. D. P.; stenosi pelvica di 2° grado; felo morto; inerzia secondaria tet a11ica; n1jnaccia di ro ttura dell 'utero. Si pe11sa subito di liber are l a donna e, previa n arcosi eterea, si tenf.a, l 'estrazione del fe.to per le vie naturali, ma i1on vi si riesce in alcun. modo, n eancl1e con l 'aiuto dell 'uncino otluso. Nelle m anovre di introduzione della mano si fa un po' di l argo fra parte presentata e il segmento inferiore dell 'utero, sieche ft1oriesc,e il residuo delle acque, coslituilo ormai d·a un liquan1e putrido , di odore feLido. La donna e colta da brividi subentranti e la te111peratura sale a 40°,6. Si ritiene di n on essere di fro11Le ad uno dei b an ali casi di febbre in travaglio, ma ad un oaso di ver a e propria · sep si i11tra-partum, e data la graviia della situazione si decide l 'intervento immediato p er via laparoto1nica . (Operatore prof. Cost a). Op.: ·N. eter e; posizione di Trendelenburg . Lap airotomia ampia ed esteriorizzazione dell 'utero ; isierectomia subtot ale precesarea con annessectom ia ~il aterale. Emostasi; peritoneizzazione. Piccolo1 zaffo asettico n el Douglas. Sutura a strati incompleta delle pareti addomiillali. Tampone vaginale al iodoformio . Si apre l 'ute ro e si estrae un feto di sesso femm inile iJl1 gia avviat a putrefazione .

L' ister·ect·omi.a pT,eoes.aJ'e.a fu e:seg·uita p e.r Ja prima volta in Italia da l Solieri irn una donna in soprapiarto, con spall.a incuneata, e prociden.za ·dell 'arto superiore d estro, in cui i Tipetuti tentativi di versione fecero isospcttare un i11quinamento della cavita uterina. Altre volte fu. poi eseguita dJaJlo stesso Autore con felice c~ ito per la ma·dre e .p er il feto. Lei indi.cazioni preci&e furo n o sempre le stesse : n ecessita di espletare il parto per via ceisarea e probabilita di inquina m ento d.e;Jla oavita utorina . Altri ca.si fur ono pubblicati successiv.a me·n te da a ltri at1tori, ~n cui ft1 .pr.aticata J.a precesarea per placenta pr.evia centrale (Gaifan1i); ,per fibromioma 11revio (Ginn.asi); per carci11«Ymla d·el collo (Nicolieff). Nel nostro caso si aveva la certezza dell 'infezio ne d el contenuto uterin.o, e si sarebbe e posta la donna ad u1n gravissimo rischio di in f.ez ione peritoneale diffusa se si fas se aperte l'utero in situ, pratican·do la co,m une opera. z1on e cesareia. L 'embriotomia, cl1e. a pri111a vista parreb,b e l 'o·p erazione di scelta , n on poteva e:s.eguirsi , 1)erche i J.eg1a.m enti rotondi erano fortem:e,n te tesi e 1'utero minaociava .di ;rompersi, e con tutta probabilita dur,a nte le ·m .anovr e lungh e, I.a boriose, g r.a v.em·ente traumatizz.anti s i sa:r.ebbe avuta la rottura completa con· tutte Je su e gravi con segu en.ze. Tale ipotesi e stata .p oi co11vaJi.data .(La.l r,e perto oper.atorio in cui si. pote constatar e la r ottura ·p arzia] e sottosierosa d~l segmento inferiore a destra . E se ancora non si fa sse g iunti a tale g rave complican za , rima·neva sempr.e un utero g·ravemein te infetto ehe avr ebb e seria m ente con1·pr-0messo l '_esis.tenza d·ella p.azien te . Un simile caso e 0 ccorso recentemente a l .p rof. Gaifami: si trattava di t1n a primipara in· tna.v agli-o ·da quattro g iorni , inembran e aperte, con feto a termin.e in presentazion e 1p,o d.alica; febbre a 40° con brividi . Prat ico l 'embri oton·1i.a abbastan z.a ag··evolm·ente; ma tuttavia l 'esito no1n fu felice per la poveretta r he dovett.e soccombere in d ecim.a giornata per perito1n ite. Noi avremm-0 potuto perdere la donna per

OSSERVAZIONI CLINICHE. ÜSPEDALE CIVILE S. SALVATORE DI PESARO Dire ttore e chir urg·o prima rio: Prof. C. CosTA.

Isterectomia p1·ecesarea subtotale addominale in travaglio di parto a termine per putrefazione del liquido amniotico e gia avviata putrefazione del feto.

1

1

1

1


{ANNO

XXXIX, NuM. 9]

331

SEZJONE PRATI C.\

infezione della matrice o per peritonite ehe disgr.azi.a tamente avrebbe ·potuto insor gere anche in seguito all 'atto operative. Prati.cando la comune embriotomia con infezione cosi grave, avremmo libera lo la donna, ma non tolto il rischio ne della sepsi m1ortale n e ·della peritonite. Coll 'isterectomia precesarea abbiamo raggiunto l 'uno e l'altro scopo, perche coll 'ablazione dell 'utero si e troncata la metrite settica e d 'altra parte Ja tecnica· operatoria esatta e severa ci ha anche concesso di preservare il ·peritoneo da inquinamento da parte di liquidi settici. Un~ simile operazio11e e da ritenersi un intervento di assoluta eccezione perche comporta una mutil.azione di organi importanti, non essendo possibile di conservare le ovaie, e sopprime per sempre la fun zione dell a maternita. Ma nei casi in cui si sia costretti a praticare la cesarea con grave infezione in atto del conte11u Lo u terino, ,come nel nostro, si deve i>referire all 'amputazione utero-ovarica. al1a Porro, in quanto si abbrevia la du.rata d ell 'intervento, non co·m .p iendosi il prima tempo dell 'operazione; e poi non si espene ad un sict1ro inquina.mento da partc del liquide amniotico fortemente infetto 1a cavita a·ddominale. D'altra parte difficolta di tecnica non ve 11 0 sono, praticandosi un 'isterectomia come per fibromioma; anzi in condizioni piu favorevoli per Ja notevole lassezza dei legamenti e d1ell e pli cb e periloneali. Non abbiamo voluto tentare n e l 'intervento alla Portes n e il taglio cesareo soprasinfisario per le stesse ragioni per cui non abbiamo tatta l 'embriotomia, essende n ostro preciso volere di asportare l'uteJo infetto onde prevenire la ')etticemia puerperale. L'intervento di 1scelta rimarne dunque in casi cosi gravi di infezione <lella matrice l'istereetomia precesarea addomin.a l·e sopravagina.le, per.ehe ci salvaguarda dall 'infezione diffusa del peritoneo non riversandosi liquidi fortemcmte settici nella cavita addominale, e nello stesso tem ro ci permette ·di asportare in massa un utero gravem e1n te infetto e seriamente pericoloso pr la vita della paziente. 1

RIASSUNTO. L ' A. espene un caso grave di infezion~ in travaglio di ·parto in cui l 'isterectomia precesarea riuscl a salvare la paziente, e con siglia come estrem-0 rimedio di praticare tale interven to in casi in cui si sia posta la di.a.g nosi di sepsi intra-partum . 1

BIBLIOGRAFIA. 1. SoL1Eu1. Sulla isterectomia precesarea ad'd omirtale. Morgag11i, pnrte II, l l. 5, Milano, 1922. 2. PAN SI NI. 11 Policl inico, Scz. chir., ottobre 1922. 3. Io. Ibid., Sez. prat., a. XXXIII, fase. 27, p. 935. 4. GINNAS I. lslereclo1nia totale 11recesa~rea . Ibid., Sez. prat. , a. XXXIII, fase. 45, pag. 1578. 5. UnnAN1 . Ibid., Seez . pral., a. XXXIV, fase. 17, pag. 599. 6. GAIFAf\11. Rivista Ost. e Gin ., l922, n. 5. 7. Io. La Clinica 0Rtetrica, 1927. 8. In. Ibid. , 1931, n. 6, pag. 377. 9. N1 cOLIEFF . llJid., 1931 ; n . 6, p ag. 370.

RIVISTE SINTETICHE La Lei shmaniosi i nte1~na (kala-azar) per il dott. ALBERTO ScATURRO (Sciacca , Gi,rgenti). .

Le frequenti pubblicazioni di casi di leishmaniosi ehe da qualche anno vengono ·segnalati in varie parti d 'Italia e parlicolarmente dell 'Italia meridionale e insulare, piu eh e a maggiore diffusione della mala ttia si <levono, indubbiamente, a·d una migliore conoseenza di essa. . L 'im portanza dell 'argom :ento inerita quindi u 1na rivista sintetica ·della no ografia, della diagnostica e della cura della leishmaniosi con la qua le noi medici siciliani siamo continuamente in contatto.

* ** os ... er vazioni

Le prime riguardanti la leishmaniosi rimontano al 1880 quando i medici delle Indie in g les i .segnalarono una malattia .e h e si diffondeva in forma epidemica lungo le grandi arterie commer ciali e eh e veniva d etta malattia· n era o l(ala-azar. Sul princi pio eStsa ve.nne consider.a ta come una form.a. di malari.a ie .solo 1nel 1913 il Leishmann scoprl in · essa un parassita speciale ehe il Donovan .dimostro essere l 'agente eziologico .d ella malattia. Dopo tale scoperta, casi ·di leishmaniosi vennero riscontrati in altri paesi: Cina, Arabia, Egitto· e n ei paesi del bacino del 1\fedit erraneo ed i casi si riferisco no specialmente a bambini. La sindrome morbo.sa eh e il parassita dj Leishmann determina nei bambini era stata gia ·descri.tta in Italia·, nel 1880, d.a C.a rd.arelli e poi da Somma, da !F e·de e da a ltri clinici col nome di pse udoleucemia infai tile infettiva o di anemia splenica infantile infettiva. ma solo nel 1905 (in seguito alla scoperta fatta da Pianese, negli organi di bambini affetti da a n emia spleni c.a, di un par.a ssita morfologicame11te identico a quello ·descritto da Leishm.a nn) si comprese tale forma Jnorbosa essere una vera e propria leishmaniosi infantile. Conferm.aron o ben presto tale scoperta 1<' rieerche ·di Nico·IIe, Gabbi, Concetti , Jemma . ·F eletti e le loro scuo1e . 1

1


332

l< IL POLICLINlCO

Il pa.r a ' Sita della leishn1aniosi infantile ap.p artiene ia-lla famiglia dei :tripanosomidi. ed e morfologicamente e eulituralmente identico al parassita della leishm.aniosi eutan ea. E co.stituito da un eorpo eellulare di forma rotonda od ovalare in cui si distinguon o: la m embrana, il citoplasma, il nucleo e il blefaroplasto. Colorando eol Gierrnsa o eol Leishman il proitoplasma appare violette o azz urro palli<lo, il nueleo (eentrale o eeoentrieo) violette o azzurro piu inten.s o ed a•neor piu intenso il blefaroplasto eh e si trova in direzi one perpendicolar e al nueleo. I parassiti sono, di regola, rinehit1si in grossi 1.eu eociti mononueleairi , ma n ei preparati a stris.cio il protoplasma d elle eellule ospiti spesso si laeer,a· e qui•n.di i parassiti rimangono liberi. La .sede en doleu coeitaria dei parassiti e un impo·r tante carattere differenziale dal plasmodio ·della m alaria ehe eolpisee a preferenza i globuli rossi. I para siti si annidano s pecialm ente n egli organi en11opoietiei (milza, mi·dollo 01sseo, fegato) e piu ra.r amente in altri organi (r en e, linfoghian·dole, muscoli, ecc.). Il Cannata, per prin1 0·, ha segnalato la presen za di parassiti n el sangue periferico, inclusi nei g ra ndi mononucleati e l!lei polinucleati neutrofili e tale repe.rto -e sctato .confermato da Vaglio. Vila e Pittaluga , Rutelli, Abate, Lo Presti-Semin crio. Io, n ei miei casi , l 'ho n otato quasi eostanten1e·n te. · II parassita si puo ottenere in eoltur.a pura dalla mil za, da} midollo o;sseo e dal sang ue periferi co in terreno di Novy-N·e.al- ieolle modificato ed atDeh e in te.rreno di ßorde t e Gengou modifica to . Nelle eolture .assurrne forma flagellata e ad un certo periodo del suo· svilu ppo presenta (altre a l nu cJ,eo e al blefaroplasto) numerosi granuli eromatiei. Non si ,conosce .an cora in modo sicuro l'ospite intermedia-rio e qui.n·di I.a trasmissione delJ,a infezioine. Dato pero eh e j] para sita eireola n el sangue periferico si puo ritenere ehe la leishm.aniosi si.a trasm essa da insetti ematofagi, n ei quali il parassita subisoe q·uel cielo ai sviluppo flag;ellato eh e s i osserva nei terreni di coltura. Quasi tutti g]i insetti ematofag i sono stati dim.ostrati qu.ali .agen ti trasmeittitori ·della malattia e la poc a diffusione della leishm,a1niosi in confronto d ell.a malaria dev.e e , sere attribui'ta all.a scarsa qu.a ntita di parassiti nel san gue periferico per rui non selllprc e non tutti g li agenti intermedi ari presen1Li in 11n luogo si posso infett.are (Lo Pre. ti- Se·milJl e.rio). 1

1

. ..

La l·ei hinanio i del l\1editerraneo bam.b inj da 1 a 5 bini <lelle clas i

* **

' e ·di ffu sa in tutto il bacino e colpisce maggiormente i anni e speei.a]mente i btampovere e .dei contadini in

»

(ANNO

XXXIX, NuM. 9]

specte. 11 quadro ·delle a lteraziooi anatomopatologich e attentamente studiato da Jemma , Di Cristina, Cannata, De Ciapua, eee.; ;_, "' Lato magistralmente descritto da Dionisi. Gli organi maggiormente eolpiti sono la eute e le mucose superficiali e profonde ehe si pr esen tan o am.emizzate, la ·mrilza e il feg.ato, le linfoghiandole superfieiali e profonde in cu.i si ha iaccu.mulo di parassiti inclus i speeia lmente n ell 'endotelio ·dei capillari san guig ni , r1egli elem en.ti cellul.ari dello stroma r et icolo-en·d oteliale e n ell1e cellule epitelia li, l 'u]tima po1rzione dell 'ileo e il ,c.olon (iperemia, ulcerazioni 1superficia li eee.), i reni in eui . i presenta nein. raramente una nefrite tubulare,_ i polmoni in cui si trovano note di broneopolm.onite. II tumore d i milz1a1, eh e e la caratteristica piu importante della malattia, e dovuto (secondo Dionisi) al seguente proce~­ so. I parassiti, provenienti ·dai capilla ri dei follicoli splenici, sono fagoeitati dagli endoteli e producono in essi alterazioni r egressive; 1'anemia in·d otta dal rigonfiamento de.g ]i elem enti endotelia li ·dei oapillari produce .alteraziom.i n egli elementi dei follicoli, si ha fag ocito,s i ·d1ei parassiti da parte delle cellul e d el reticolo eh e quin·di cadono, in n eerosi, mentre i filamenti d el reticolo si ispessiscono e sostituiseono g li elem·einti eellul.ari morti. A tale fago eitosi parteeip.ano attivamente gli endoteli delle Ia eune de1la polpa, gli eleme·n:ti d ella polp1a e qurelli del reticolo, cosicche per le lo.r o a lterazio,n i degen erative e per la no1tevole ·dilatazione dell·e la cune va.scola ri si ha il tumore di milza. 1

1

1

1

1

**lk

La sintomatologia d ella leishn1aniosi

e mol-

to n etta e ben stabilita n el periodo di stato. E scon oseiuto il periodo di incubazione. Nel periodo inizia l e si ha .c.amhi·a·m ento di umore del bambino ehe diventa annoiato, irritabile, non proelive al g ioco e presenta frebbre a·d an dan1 ento irregolare, disturbi gaslroen:terici , fatti bronehia li, m entre .s.i stabili eon o pro· gressivamente le n ote. di a-nemia con ingrossamento d ella mi]za. Di rado i bambini vengono portati in questo periodo all' osservazione del medico, il quale, per lo piu, vede gli infermi n el periodo ·di sta:to in cui si ha il qu.a dro clinieo completo. La febbre h a per earattere fondam entale la irregolarita. Per lo piu e intermittente i.rregolare, spesso con d·ue o piu accessi febbrili n el eorso del g iorno o eonti·n.uo-1~emitten1te eon esacerbazionj a volte ·m attutin.e a volte serali. Spesso l '·elevazione febbrile si in.izia con brivido e la ·d i seesa si a ccompagna a sudorazione. Si possono avere de.i periodi piu o m eno lumg hi ·di apiressia. L'.a nemia e progressiva m ente inten sa e rilevabiJe sulla eute e .sulle mucose visibili: gli infermi ,assl1mono un caratteristieo colore di 1


[ ..\NNo

XXXIX, Nu M. 9]

SEZIONE PRATJ CA

cera vecchia b en manifesta ntesi sp ecialmente ai p adig lioni a uricola ri. I da ti e 1na t ologi ci (pur •n o11 essendo tipicam ente sp ecifici per la m a latlia) son o a bba tanza caratteri tici: si h a diminuzion e n l1merica ·delle emazie con anisoc itosi e p oicl1ilocitosi , oligocron1,oe 111i.a pe so notevole , frequente policr on1art:ofilia . Il tasso emog lobinico dimi11uito. Rig ua rdo a i globuli bianchi si ha p er lo pju leu copen ia e la for1nula leu cocibaria dimostra qt1.a.si em pre aumento d egii elem enti mono11l1cleat i, sp ecialn1ente lin fociti. II valorie g·lobulare e sempre i11ferior e a ll ' unita. La r es ist en za g iobu1ar e e ·di1n int1ita. II num ero delle pi a trine e diminuito . In con clu sio11e s i h an1n o le n ot e di 11n.a a ncn1ia apl.astica d ovuta a soarsa rigen erazion e o-lob 11lare p er le g r avi a iterazioni prod ot te da i pa r as i ti n eo-] i or ()'an i em o poieti i (Canna ta). Cara lteristic1a imma n cabil e d elia lei hnJ.aniosi e la splen om egalia eh e sp es 0 raggiunge en o:rmi propor zioni : la milza i presen ta ing randi ta in tutt.ti i su oi di am etri , a uper ficie liscia, di con sisten za dura , spostabil e e indolente. L'ingr ossam ein to d el fegato, oh e segue a quelio d ella mil z.a , e po·co spi1ccato e si a ccom pagn a a forn1azion e di un evide11te reticolo venoso ·d ella cute d ell '.addom e. Cotante e Ja micropoJia d en o.p atia. A carico del siSltema circo1a to rio si J1a pe:o so ffi o a n en1ico a ll a pun ta, r umore di tro ttola a ll e o-iug uJari. II pol o non p r esen ta caratteri tich e n ot evoii. i ha g r a·nde frag ilila vasale e spesso si h a nno de1Ie ver e e pro1Jrie porpor e in tom.a tich e qua le espon ente di una diat esi em orriao-ica tra n itorj a (De Capu.a, Lo Pre ti -Semii n erio). A oarico d eI tubo gastroenter ico s i h a sem J)re anor essia e disp ep sia atonica, sp e so diarrea ch·e puo essere molto intensa. Riguar·do all 'apparato r es1Jir.aLorio so no scgnalate frequenti le bronchiti e sp esso broncopolmon i ti . I o h o costantem ente riievat o n e i mie i..c.asi l'esi len za di un cata.rro bron chia le diffuso. L 'esa·m e d ell 'app ara to uri'Ilario fa ta Jvolta riscontrar e aibuminuria eh e (com e diro parJ.a ndo d ell.a cura) d eve r endere guarding hi n ell 'u so d eI rimie·dio sp ecifico . Al qua dro clinico d e critto, se I 'infe rmo n on vien e a d egu atamente curato, subentra il p eri odo termi1na Jle o cach ettico in c ui l 'an emj a si accentua ancora di p iu e I 'infermo muore per marasm a -0 p er un 'aff.ezione inter corrente o (com e h o visto talvolta) per emo·r rag ie spontanee d·alle m .u cose. Riguard o .all e f.01rme clljnich e ~T·emma d istinguc : una forma .acuta d1ell a ·durata di 1-2 m esi ' molto r ar a; una forma s ubacuta d ella du ra ta di 5- 12 m esi, Ja piu frequente; una form.a lentiss i ma ·eh e va ·da 1 a 2 anni con Junghi peri od i di r emi ssion e di tutti i sintom1. , an ch ' e$ a :rara .

e

1

Diag riosi. Il lri j)Od e c l inico .si1l Lo111atolog·i-

·o e da to ·dalla febbre irregola r e, da ll 'an emia ' {la l t u11 1ore d i 1n ilza, i11a cio n on b a ta per Ja sicurezza d ella ·diagn o i; q uesta ·i accerta in m a n i era incontrov,ertibile co11 la ri cer ca del J>a ra ita n el san g uc cir r olan Lc o Il el su cco ~ p l enico o n e1 midoll o osseo. Per Ja JJu1nlura d ella 111ilza il pr ocediment o ;1 d otLa to e il Sre.g·u e11te: i im1n1 obilizza s uJ let1o l 'a111 m a lat o. in posizio11e upina leggermen1c obJiqu.a su 1 Ia to sinist ro, i srt.abiiisce con la palpazione il .sito ·della p untura, si sterilizza Ja cute con tintura di jodio e alcool . Con la n1an o si1n i tra si SJ)ing·e in a lto la n1 ilza in m odo ·d a- i1nmobilizzarla il piu lJoss ibil e e con Ja d estra si infjgge n eJ p unto prescelto t1n ago sterilizzato Jun go e so ltile ( . 12 lu ngo 7-8 cm. ). Si a ttravet a Ja c nte in sen~o perpendicolare e p oi s i „ pin g e l 'a.go n el paren.chima p lenjco e he offre una resist en za pastosa ·m en o spicca ta di ql1ella d ella cu te e piu p ronunziata di qu ella deJ sottoct1ta11eo . A q u,e sto p unto si Ja. cia l 'ago .a e stesso per pochi seco11di in m odo eh e })OS a seguire lib eram enite le escur ioni d ella in ilza, in·di lo i estrae r apida m ente. Da lla punta d eJI 'a g o deflt1ira n1n o alcune g·occie di polpa splcnica r on c ui i pra ticano g li s trjsr i eh e ve n gono colorta.ti coi com'lln i m e todi ,di color azion e (fJeif' hman , Gie1msa, R oma n o' ski) . P er la puntura d el n1idoIJ o o eo i u, a un }Jicco1o trequa rti o un ago V\Te iin.dr.au-d N. 1 (lun o-o 3-4 .cm.). Un a. i t en t e im n11obiiizza un arto inferi ore p r end en dolo con una 1na no sopr a il g inocchio e con J <l lt ra a l coll o d el pi ed e. Previa s1terili zzaz io n.c d ell a cu te c d elI 'ago si in figge questo n ella parte piu alta d ella diafisi tibi.a le. L 'ago d eve esser e munito d i un 'a 11ir11a r obusla p er a ll ontana.r e piccole sch eg.ge 0~1S· e e eh e, o t rt1 en·d o il lum c de ll '.ag·o , potreb ber o impedire eh e vi p enetri il s ucco midoll.ar e. Ottenu ta co.si qua lche g occia di questo s ucco s i a] le„ ti ·ro no i 1)r ep·a rati come per iJ su cco spleni co. P er la ricer ca d ei pa ra s iti n el sa n.g·t1e circola nte occorre I 'esam e acc ura to e paz i·en te di .pa r eccbi prepara ti . In gen era le viene· p r eferita, per la .s ua inn ocuita, la J) un tura de l midollo osseo (Jemm.a , Di (~ ristina, Car onia , f:a 11.11aLa ecc.), olo „ r CJU e!'ta ricsce n ega tiva i p ra ti ca la pun;tura d e]Ja miJ za cl1e e sem · lJl'e piu ricca in para ssiti . P er la diag n osi d e1la le i l1mani osi son o· state proposte r eazioni sier ologich e (Bra h1n.acba-„ ri , Gat e e Papacostas, 1F a bris) Je. qua li p er0 sono in costan:ti e m .aJsi,cure. Prognosi. La m alattia n o1n. c nra ta porta s icu r.am ·en te 1a m o·nte il paziente. Le guarig ioni spontanee possono avvenire (.Te·mma) m a, se pure si verificano, d evono esser e m olto rare. Con la cura specifica si h a Ja g uarig ione nel 75 % dei cas i. 1

0

1

1


.

334·

« !L P O [ ,.J CLIN 1CO »

Cura. La terapia classica della leishmani'osi e g loria italiana (Di Cristina e Caronia) e con. isle nelle iniezioni endovenose di una soluzio.ne all ' 1 % di tarta.ro stibi,ato. Prima di i11i ziare la cura e assoluta1nente neoessario · di •esaminare attentamente le urine eh e devono es.sere sorveg·liate spesso durante la eura stessa. La nefrite in qualsiasi forma eontroin·dica i.n. maniera assoluta il traLt,a mento a ntimoniale. Sem.b ra pero ehe il ta rtrato di sodio e antin11onio, nei casi di minime lesioni Pen.a li, po ~ a 1esse.re usato senza danm o (Cannata, Lo Presti-Seminerio). 11 tart.aro stibiato deve essere seiolto in una soluzione ipotonica di cloruro di sodio al 0,45 %, eosi l 'iniezion·e e meglio tollerata (Pastore, Lo Pre ti-Seminerio). Nei ban1bini grandicelli le iniezion i si possono spiesso praticare agevolmente nelle vene superficiali della piega d el gomito, n ei picooli si ricorre alle giugula ri esterne. 11 paziente .c on le braccia distese lungo il tronco vi ene .avvolto in un lenzuolo e posto su un eom;une tavolo da medi catura in posizionie supin.a ; si abbassa il piano del tavolo corrisp·o ndente alla testa e questa vi si fa poggiare e mantenere ferma girando la fa eeia dal lato opposto a quello in cui si pratica la iniezione. Il pianto del bambino rende turgida ed appariscente la vena. La cute va di si1nf~t­ tata .con alcool, l.a sirin g.a ·e l 'ago con 1'ebollizione. La soluzione di tartaro si fa preparar e in fiale da 5 c111c. .Si inizia la cura con 1 cm e. e nelle suc_cessive iniezioni si eleva progre~sivame,n.te la <lose fino a eh e non si n1anifestano fenomeni di intolleranza i quali .sono da ti da tosse stizzosa a tipo pertussoide o da vomito subito dopo l 'iniezio·ne. In genere ·vengono p.11atiGate due iniez ioni la settimana. Il nu·m ero totale dellc .iniezioni e in media da 25 a 30. Gli ef fetti della cura sono .il piu delle volte rapidi ·e<l il miglioramento si rivela anzitutto nel miglioran1ento della crasi sa1nguigna, nell 'aumento dell 'appetito e n ella diminuzione della febbre. II tumore splenico r eg.redis.ce in gen.ere molto lentame nte e qualche volta, pur scomparendo Ja febbre, si ha ancora notevole spleriom eg.alia. Aleune volte pero ma lgrado una cu·ra inten1sa di tartaro stibiato non si ha un.a netta regressione della malattia, in ·tali casi e stata associata la eur.a eo} tartaro stibiato alle irradizioni Rö1n tgen a -dose siimolante sulla milza e sul fegato (Baldi). Cannata e la sua seuola nei easi resistenti al .tartaro stibiato hanno usato il tartrato ·di .sodio ed antimonio e ne vantano brillain ti .risultati. Di tale preparato, ehe non trova.si ancora facilmente in com1nercio, io pero non ho ·PTiatica. N ei casi in cui, per va rie ragioni, non si puo u sare la via e1n dovenosa vengono usati dei prepa.r ati a nLimoniali per via intramusco1

la re (Stibenyl, Neo-Stibosan, Fuadina, Stibional). Con · 10 S·tibional ho curato e guarito alcuni ban1bini osservando un 'ottima tolleranz.a gemerale 1e locale; ho pero osservato ehe per l l•Il!a n1igliore tollera11za locale e bene inescolar.e un volume d·ella soluz.ione antimoniale con un vo.Iume e m.ezzo del liquido .isotonizzante. Com e adiuva1nti della .cura specifica giovano gli ·eup·eptici, i ferruginosi e gli arsenicali; io p-rescrivo abitualmente lo ·sciroppo jodoferrato ,del Ruspini con J',aggiunta di liquore ·d el Fo.,;vler e di tin.tura di noce vomica i11 rlosi appropriate all 'eta degli , infermi. BIBLIOGRAFIA. Una estesa bibliografia si puo trovare nel n1io lavoro: Coritribu lo alla conosce n za della diffusione delle L ei shm aniosi in Sicilia ... Rivista Sanitaria Sicilia11a, 1930, N. 16. Fra le pubblicazioni recenti si consultino: ALESSANDRO. Un grave caso di L. infantile. Rjv . d i t erapia prat ica 1 1930, p ag. 113. BALDI. Consid0r azioni t erapeu lich e sopra un caso di L . infanlile. La pratica pediatrica, 1931,. N. 5. CAMMt\RATA. Cont ributo alla cu ra del Kala-azar. Riv. San Sicil., 1931, N. 8. CANNATA. L eishm aniosi inlerna. Rass. Clin. Scie11tifica d~ll 'l.B . I ., 1930, N. 7. CASTORil.'lA. Sulla dijfusione della L. nella provincia di Reggio. Calab ria. Riforma medica, 1931, N. 22.

CORONA. K ala-azar n ell 'adulto~ Riv. Sanit. Sicil. , 1931, N. 16 . CosTANTrNo. Contribut.o alla co noscenza e alla ter apia del J(ala-azar. La Pediatria, 1930, N. 8. DAL CoLLo. L .. viscerale in giovane residente a Sermid~ (Mantova): Giorn. di l\iledicina Militar~, 1931, N. 5. F~ANC.FIINI. L . interna in iz n marinaio reduce dalla

CintI. Policlinico, Sez. pratica, 1930, N. 107. GASPEIUNI. Su lla coltura dal sangue periferico nel J(ala-azar . A11nali d ' jgiene, 1930, N. 12. GuERRICCHIO .. La L. infantile a Matera. Boll. del1'Assoc. di co]tu r a medica materana, 1929, N. 5. J EM?vL-\. Leishmaniosi nei banibini. Riforma m e-

dica, 8 die. 1930. · In. Epidemiologia della L. infantile. La pediatria, 1930, N. 4. Agglutinazione di varie specie di Leishmania. Ibid., 1° aprile 1931. . Lo PRES1.' 1-SEMINER10. La L. in/antile in provincia di 1lgrigento. Riv. San~t. Sicil., 1931, N. 2. Nov1n1„Lo. T re casi di L. interna. Prognosi d~ teLAURIN SICH.

rapia, 1930, N. 9. RooEns. R eci entcs adquisicio n es en medicina tropical. Madrid, Morata, 1931. SQUILLACI. Un caso di L. infantile. La lettura meclica, 1931, N. 2. · THo~rsoN.

L 'immunita n.elle malattie da protozoi nell 'uon10. Rif. ~n Policlinico, Sez. pralica, 1931 , N. 15. 'f1MPANO. La L. intern-a negli adulti in Jtalia .. lbid .,

1930, N. 23 . In . Un caso di "Kala-aza r giza1'ito con la splenectomia. lbid., ,Sez. prat., 1930, N. 47 . ·


[ANNO

XXXIX, NuM. 9]

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA COSTITUZIONALISTICA.

Le vere e le false robustezze. (N.

PENDE.

Accademia P.1edica, 15 sett. 1931).

Dal pu11to di vista d ella resistenza vitale, 11oi ·p ossiamo distinguer e tutti g l 'individui, a llualunque eta essi appartengano, in tre categorie, quell.ai deg li individui a salute ld eficiente, quelli con salute sufficiente e quelli con salute robu sta. La robustezza e la salute perfetta, cara lle rizzata da l fa,tto eh e l ' in·d iviJuo possiede una buona capacita di riserva d 'energ ia vitale, di modo eh e l 'individuo robusto non solo non appare e n on e malato , ma yn individuo in c ui g li organi n on solo bastano alle comuni necessita vitali quotidi ane, m a hanno ta li ri ser ve di energia fun zionale eh e essi possono spe,ndere a l di la cJel necessario sen za impoveri.rsi , se11za esaurirsi , senza amma lar si. Ora, spesso si commet tono e rrori gr o solani n e} g iudizio pratico d ella robustezza e so1>r.a tutto per la ragione cl1e si interprela eorne robu stezza una esube.ranza d ell 'organ is mo , la quale e per se stessa invecc ragion e di debolezza. La r obustezza vera c armonia ed equilibrio, -;enza ecces. i di nessun tessu to, di n essun or-· !Sano, senza preponder.anza di una funz ion e, anche se si tratti di prepon.d eranza di funzioni elevate, com e son o q11e]Je delJ a corteceia eerebrale. . Ma n e} g iudicare di una tale robustezza ar1nonica n oi non dobbiamo fermarci soltanto all'.ai morfoJogia esterna d ell 'individu o (statura, peso); occorr e tener con to anche d ello sviluppo di a lcuni apparati organi ci fond.am en~ali , eom1e son o il cu ore, i polmoni, i mu scoli , tl sa~crue, l 'apparato r enale e geni tale, il sistema n ervoso, le g hian·d ole endocrine. Solo quando l'esame di questi apparati d a risultati n.or~ali, .I 'individuo b en p:r oporzionato puo d1ch1ar.ar s1 robuste fiisicamente. E per n on aver tenuto conto di ques to stato di sv iluppo degli .apparali piu essenzia li de lla vita, e per e_ssers1 ferma li alla su perfi.cie d e.J eorpo· otl al1a l1nea generale, ehe si sono comm·es.si e ·i com mettono tuttora g rossolani errori nel g iudizio di robustezza. Fra le fal se robustezze , l 'A. n e rieorda quattro form e: la f.a.lsa robustezza p er eccesso di acqua e di linfa n ei tessuti ehe si oss~rva n ell '~ta infan.til e, la fal sa robustezz.a per eccesso d1 muscol1, eh e e propria dell 'eta giovan e e a·dulta , la falsa r obustezza p·er ec,c.esso di sa.n gue, propria d ell 'eta m atura , e la falsn r obustezza p er eccesso ·d i e nero-ia n ervosa eh e e del1 'eta d e1 tram onto e de11~ senilita. '

e

1

1

335

SEZIONE PRATJ CA .

.L:a

p~i·ma

e.

quella el1e piu spesso forma. 'l.a g1o~a d1 mol t1 genitori , i q ua li vedono cr escer e 1. l.o~ o .ba~b ~ni ~ond i e rosei e per lo piu a ssa1 p1en1 d1 v1 vac1ta, di altivita e di intelligenza. Invece per la m edicina costituzionalis ta moderna son o questi p r eci:samoot e i bambini affetti dalla ·cosidetta diatesi n euro-artri Li ca, eh e si a ssocia comunemente a linfatismo. , ad uricemia . . , a diatesi ossu·dativa , a neTvos1smo cost1tuz1o·nale. Questi ba•mbini linfati~i-artrit~ci , e h e. s?n o pu~e man giatori, e qui1) d1 espost1 a tutt1 1 dann1 eh e produce l 'eceess? di alimentazione fin d a i prim~ g iorni di ~1~,. ~o n o quel_li eh e. vanno. in contro con piu fac1l1ta a lla d1sp eps1a, iagl1 eezemi all 'orti . . ' car1a,. ~1 e:atarri bronchiali r ecidiv.a1rti e sp,asmod1c1, a1 catarri gas trici ed intestina li alle con~esti??i, polmo11ari acute, a i disturbi 'ipe~ eoc 1t~b1l1ta n.~rvosa, talvo] ta a tipo di isteria infantile , e p1u tardi, n ell 'eta a dulta. a l diabe le, a lla gotta, a lle calcolosi bilia ri 'e r enali . 9?es ti bambini esuberanti di corpo e di sp1~1to s.on<?" JJOi a . . a i esposti a contrarre quell~ _1nfez1on1 ~cut e dell 'eta infantile ehe pred.1l1gono pr ec1samrente g li organismi con tons1lle grosse e tessuLo linfatico e5 uberante come la di fterite, la scarla tt in a i l reumatismo arti colarc acuto. ' Occorre. a questi ha·m1bini mano-iatori non solo .p r oibire tutte1 Je ghiottonerle pos~ibili , n1a r1durre mo·lto i c ibi ehe fahbrir,.ano rnolto aeido urico e colesterina e e h e favoriscono l 'acidita del sangu e (ca.rni, uova, d ol·ci, alcool). Oecorre a n eh e limi tare il sale e d i cihi sal.a ti , p e: ch e facilitano l 'aume n to di a cqua ne1 tessut1 ed aumentano 1'irr it abilita n -ervos.a . Molla .vi~ a ll '.a1ria l ibera , intestino sem p re libero, i.g·1eme n ervosa e m entale la piu adatta P·~?' ev1 lare ~i ,eccitare sopr.atutto I.a fanta.sia g1a . tanto sv1luppata in questi bambini ·p recoc1, sports molto moderati vi()'ilanz:a1 d elJa 0 ' crisi di pub erta. Pas ~ ando a eonsiderare la seconda delle fa lS-e robustezze, la falsa ·r obüstezza muscolare 1'A. •m1ette in g ua rdia contro Ja te ndenza m o~ derna a sviluppare altre misura i inu scoli del corpo, a formare cioe corpi di .atl eti, e oprat~tto a f?rmar e cruegli atletismi parziali, ehe d1sarmon1zzano le linee estetiche d eil corpo e creano squilibri funzionali peri colosi. Difatti 1'individuo esuberante di muscoli e' n on naia un forle, come il volg o er ede, m a un d ebole: e un individuo in eui il c11ore e· Je! art,erie son o . espo,s ti allo strapazzo e q uin.di al logora111.en t o precoce , eh e s i an nu11zi:a. coll 'aum·e nto insidioso della pressio,n e tlcl angu e e su eces, ivam ente con l 'arteri o~cl e rosi e con J,ei conse~en ze di queste lesioni arteTiali sul cuore, . l~l cervel l?, sui reni. Si aggiung.a eh e in qu Pst1 sog-~ett1 esub eran ti di muscoli e anch e fcic ile di m1ostr.a re Ull 'eCCeSSO di ~cido urico e di <'O les terina n el s<\11gl1e, e q u i nd i una pred i1

1

d

1

1

1


336

H

IL POLICLINICO

posizione ai ' ra ri reum.atismi uriei n1uscolari e d articolari , no·n cl1e all e calcolosi dei reni c d elle vie biliari. In questi colossi di carne occorre · dunque infren:aire .la tendrenza ad abusarie. dei loro muscoli e g li abu si alim·entari. La t erza form.a, la falsa robu t ezza da pletora 1san.g uigna, com·p·r ende in.dividui a temperan1ento brevilineo ipergenitale , eh e sono faeili vittime ·della i}olmo·n ite e delle eimoTragie ee11ebrali. Si eon1pr·en·de quanta importa11za abbia in essi l 'igiene alimentare, poi·eh e solo una sobrieta franeesca·n a puo ridurre poco .a poc:o ] a massa d el l 0ro sangue. La quarta forma e que lla ch le l 'A. chiam.a pseudogiovanilita senile. Essa simula p er qua lc he tempo una g r.a1n de r esist enza fisica e p ichica. Se p ero si sottopongono questi soggett i ad u·n aceurato 1co·n trollo d el funzionamento dei prineipali apparati organiei, si puo osser:. var e la .esist en z.a di uno stato mo,r boso ch·e passa iuosservato a d occhi poco eser eitati c ch1e l 'A. h.a cl1iam.ato simlpaiticotonismo senile, ehe si a ccom·p agna a·d aume nto ·della press ione arteriosa e a,d eccessiva stimolazione del cuore e d el ceTvello. P er tali ragioni questi eccl1i appaiono irrequi,eti, insonni, bisognos i di muover: i, di lottare, di parlare, e non di rado dive11tano .a nche intrlaiprr en.denti in certi can1pi dell 'attivita uman a in cui avrebbero .gi a d.a llil pezzo dovuto .amm1ainare le vele ! l1 ai spesso si assi te a l crollo in1 (Jrovviso ed insospettato di qure, ti cosi detti g iovani et erni, i quali avrebbero, se c urati a t em ,p o, ver.am,ente potuto prolung·are la loro vita pr oduttiva, n1e·ntre n e J1 anno aceelerato Ja fin e n.atur,ale , co l bruci.a;re r.apidame nte ] e loro riserve ' rit a 1i. C. ToscANO. 0

1

,r 1

1

MALATTIE INFETTIVE. Patogenesi della parotite suppurativa acuta. Studio sperimentale. (A. L. ·BERNDT, Pt. BucK e VON B ux-r oN. The 1lrneric. Journ. of th.e Medic. Sciences, n o' e111brc 1931). Quasi tutti gli .autori .a1111tlettomo ch·e n ella patogeinesi ·della parotite suppu.rativa ac uta n·ella maggior parte d ei c.asi i t11a tta di ascesa -·di germi alla g hiandola dalla bocca attraver~ O il dotto· di Stenon·e; a lcuni p ero ritengono eh e l ~infez ion e ematoge11a sia piu fre quente d.i que1 ehe e 1comunen11emte .a mmess-0 e b.a. . ano quest' opinione sul fatto eh e la parotite uppu-rativ.a compare come complicazion·e di interventi u focolai settici qualch e giorno dopo l 'i,n t eTvento. I reperl i anato.m:ic i e l1atleriolo·g ici stanno a ·. . osteg110 d ell ' ~nfezionre .ascen.dente, perch.e nel periodo iniziale .c 'e u11a lesione dei grossi dotl i , 11 ei periodi piu .a ,r.anz1ati sono co1piti i dot1

1

»

[ANNO

XXXIX, Nul\t. 9J

ti ghiandolari piu piccoli e il tessuto ghiandolave. I germi trovati nella parotite molto raramente sono gli .stessi esistenti ilil. un focolaio . ettico posto altro,v e o sono gli stessi di una infezion·e g·ene:r.ale coesisten·te, fa eecezione il tifo, in cui oltre il b . de:l tifo si ha qualche altro germ·e associato. II germe piu frequ.entemente trovato mella parotite con infiammazione 1SUppurativa acuta e lo stafilOCOCCO a·u reo. Le cause ehe facilitano il prodursi dell 'infezione asc endente sono la diminuita resistenza generale alle infezioni, l 'aum.einto della virulenza dei germi comuni ·della bocca, la dimin uzione de lla secrezione salivare riflessa per azione degli anestetici, t:nau:m.i diretti della parotite per opera di aneistetisia 1poco cauto. Dal punto di vista sperimentale Claisse e Dupre h.arn·n o t entato, senza riuscir ci, di provoda;re n ei cani la J)arotite suppurativa iniettando germi n ei uolti. Essi ebbero risultati positivi solo introducendo corpi ·estranei nei dotti oppu:r.e legando questi. Rost ottenne parotite iniettaudo germi in·ei dotti g hiandolari e n ell.e arterie nutritizie della ghiandola. Gli AA. ripeterono g li esperin1 e.n ti di Rost. In una prima serie di esperimenti iniettarono aermi ne i dotti di Stenooe in alcuni cani e nel 1'arteria t emporale s uperficiale di altri . In ~~ (su 4) ottenn·e:ro suppurazione della parotite coll 'iniezione di germi nei dotti e in 2 casi l 'otte nn.e ro coll ' inieziome n.ell 'a;rtaria. ln alcuni animali associarono iniezione di germi nei dotti e legatura dei dotti ed ottenn•ei-o su·ppurazio11e ·d ella ghiandola identica ai casi in cu i si ebbe senza ·l a legatura. In una seconda serie di e ... perimenti gli AA . vollero ve.dere eh e cosa su ccedeva legando i dotti senz.a iniettare germi in essi ma iniettandoli n.ell e arterie·; essi videro ehe la legatura en1pli.ce .del dotlo della parotide non e segui1a da infiammazion e nei primi 4 giorni, e·ssi osserv.arono pure eh e 1'inirezione endoa:rteriosa di germi no·n din1inuisce la resistenza della g·J1ian·dola d1el senso eh e non ne rimane facilitata l 'infezione p er via ascendente. Le osservazioni istopatologiche d ella parotite suppiu raliv.a s11erimentale da infezione· per via ascender1te danno ·distensione dei dotti , lesione piu estesa d ei dotti grossi, minore dei piceoli, distruzione estesa_1 d·e ll 'epitelio d·ei dot·t i, reazione attorno ai dotti piu evidente nei p unti in cui c'e stata rottur:ai d ella parete de l dotto , (la reazione neutrofila), non cambia1nenti d ei v,asi sain·guigni. lnveoe nelle infezion i sperimentali ·ematogene i dotti ghiandolari non sono ·distesi, sono poco modificati i gro~­ si dotti e piu alterati i piccoli, ] 'epitelio e intatto o iperplastieo, l a reazione attorn-0 ai dotti e piu uniforme ed e mononu cleare in prevalenza! e ci son-0 alterazioni arteriose (iperpLa. ia dell 'endotelio, a volle inizio di un ttombo anu]are) . R. LusENA . 1

1

1

1

1

e

0


l ANNo XXXIX, Nul\·r. 9]

EZlONE PRATl C1\

Nnovo contribnto allo studio del kala-azar dell'adnlto. (F. CoRoN.\. Ri/. !'tfed., 16 n o' ' · 1931).

L ' A. riferisce .s u quattro casi di kala-azar in adulti ie ne illustra le particol1a1·ita clinich e. L'intere se del primo caso e dato dall 'associazi-0ne kala-azar e tubercolosi polmonare e .d alla loro reciproca imfluenza. Le sintomatologie delle due forrr1e mo:~bos1ei si ono sovrapposte impri1miendo alla m1aJatti.a un d ecorso sui generis. Nolevole fu Ja .resist en za del kalaazar .a] trattam.ento antim-0niale, conforn1ie11ne:nte a quanto e stato affermato dalla 'cuola di Palermo, cioe ehe il kalia-az.ar del.l'adullo e con traddi tinto non g ia da una refrattarieta al trattamento antimoniale, 1na da un ritardo dei benefici. Sull 'influemza reciproca delle due affezio11i, il decorso ed i miglioramenti ottenuti autorizzano ad escludere ta11to un fenomeno di si1n ergia eh e di anergia. II 2° ed il 3° 1ca o dimo trano come il kalaazar possa tr.aseinarsi mi sconosciuto per un lung·o periodo 1d i teimpo, perch e scambiato C()[} la malaria, sia rper la sintomatolo.g ia taJvolta poco difforme, si.a pe1· il crite rio epidemio]ogico, verificandosi spesso il kala-azar in zone riconosciute mal.ariehe , sia per 1'azione e ffi•cace del chinino n egli stadi inizia.li della ma]attia. el corso delJ.a mal.attia il cl1inino perde quc· ta .sua virtu e qt1esto cootrasto con l.a ua prim1itiva effi caeia devc n1ett€ire il m edico sull 'avviso. II 4° caso e interes an te per aver dato luogo, co111e succe ione morbosa, ad un 'epatite a trofica con ascite. L'assooza di qualsia i allra causa ehe 1possa aver determinato cruesta forma di 1e pati'te ed il oriterio ·cronologico delJa sticee sione morbosa pongono il problema <lel rapporto causal e fra il kala-ar„a:r e l 'epatite atrofica. L' A . imsi te ' u alcuni ielementi atti ad istradare i1 m edico al ·r i1conoscim-ernto della malattia. 11 primo riguarda il procedere . inizialmente del1 'infezione a ondate febbri1i a]ternate a periodi di apparente benessere. Le ondate delimeano un andarnento clinico di aecessi re1-idivanti a periodi di tempo vari i cui intervalli ·di apiressia vanno sempre l)iu re tringendosi sino a rieon.durisi al t ipo giorn.aliero imtermittente o fortemente r ernittente ; m a t1n 'ossieirvazio·n e aecurata fa rilevare an1 cora dei perio di .di esacerbazione ehe su coedono a periodi di minore acuzie per cui , a ·n ch·e quando si l1a tipo .r emittente, la c urva , ottenuta d1a111 ' uniorn e di tutti i massimi di temperatt1,1:a, descrive n ell 'in1sie;m1e delle ondt1lazion i (febbre ,a tipo -0n dulante). Va rpoi rilevata .I'aeeentuata re•sistenza d cll ' infez io1n1ei .a ] tr.a ttam e1nto specifieo, per ct1i si richic>de Lenacia per aver ragione ,d ella m alattia . 1

1

1

1

1

337

L 'i111 possibilita di farei afficia111e11to sul criterio ex juvarLtibus , le cennate difficolta di diserin1inazione diagnostica eon la malaria, e le sempre piu frequenti linfogranulo·m .atosi viscerali epatosplenomegaliche, fa11110 apparire desiderabile un acoer~ame1nto . icuro quale puo ·venire da una mag.g iorei ·diffusione della puntur.a esplorativa. Al riguavdo .ß da dare con Pontano Ja p referenza a quella Ctella 1nilza, per1che da r~sultati positivi l)iu frequenti della puntu,r.a d·el midollo, e perche innocua, e la milza ha con sistenza ,du~a. C. TosC.\NO. 1

1

0 C TJ L I S T I CA . L'aspetto pratico del glaucoma acuto pri• mar10. American Medicirie, dicembre 1931). Bisognia: convincersi ehe il g laucoma acuto e una malatti:ai molto grave dell 'occhio ehe a-eneralmente porta alla cecita totale se non curata, mentre puo essere curabile se il me·dico la rico·n osoe e la aggredisce nei suoi prir11i stadii. II fen-0meno essenziale de l g l.auru;:n,a e la aumentata pressione intraoculare ehe norlt ha alcUJD.a relazione ne causale ne d'alLro genere eon la iperten sione arteriosa: i sintomi secondari d.el glaucoma dipendono tutti dalla con.dizione iperten iva endooct1lare. Neg li tadi primari l'aumento di pressione e esercitato anteriarmente sul corpo c iliare e sulla cornea e da originc al dolore, alla riduzion e della visione ed agli altri sinto,m i associati in quanto produee ede ma corneale ed infiltrazioo1e ehe intercetta i raggi della 111oe cl1e eercano di entrare attraverso la pupilla . Non appena, in seguito a tratta·mento sia medico sia1 chirurgico, la pressione intraoculare ·diminui sce, la cornea ridiviene chiara e permeahi1e .ai raggi lumi1nosi e la funz ione visi1ca ritorna normale. Ma se la malattia n on vien e prontamente curata la pressione viene ad ese:rcitarsi anche posteriormente sul nervo ottico provoca1n done l 'atrofia e qu.indi cecita ir:reparabile, anche . ei in eguito a eure la cornea1 ridivenisse trasparente. La vera causa del gla ucoma acuto e an1c-0ra sconosciu ta: si e gia die tto com e nessuna in fluenza vi ahbia lo stato, ipertensivo arterioso : e vi e chi amn1 ette eh e vi sia u1na predisposizione di razza (ebrei , egiziani) o ereditaria: ·m a cio e diffici] e .a 1SOS t-enere. Seco11do alc11ni i forti stati ernotivi hanno una notevole influen zn sullo· sviluppo ·d ell'attaoco di g·lau coma. „ Ilig·u.ardo .alla paloge11esi l.a m.a gg ior parte de1g·li AA. crede ehe il glaucoma aeuto d erivi da un.a ostruzione n·elJ.a. reg ior1e dei co·rpi ciliar i avente relazione con i vasi venosi e do' uta· .a · qt1ialche compre• sion.e- od · c»s11'ri(A.

ßRAV .

I


338

e< IL POLICLINICO

zione del canale di Schlemm. La malattia appare di solito durante il periodo pr.esbiopico, eioe d opo l 'eta media: essa si trova generalmente in occhi ipermetropi , in cui lo spazio eircumlentale ·m1eno capace ehe nell 'oechio . m1ope. Praticamente il g laucon1a aicuto puo essere div iso in tre sta di : 1) Stadio prodromico . . :E il segnale d'allarm·e per il paziente e per il medieo: si mainifcs ta essenzialmente eon disturbi visivi: la visione diventa nebulosa, eome eome se il pazicnte vedesse attraverso u,na nuvola di fumo bluastro. I vasi d ella eongiuntiva selerale diventano eongesti e la eornea lieve·m ente edematosa: le pupille a lqu.anto dilatate reagiseo,n o torpidamente alla luee. Guardando la luoe il paziente osserva intorno a questo un eercl1io eon i colori dell 'iride. Queste stadio puo d urare t1n 'ora o un giorno e sparire dopo qualch e ora di riposo: si possono avere vari attaeehi ad intervalli e nonpertanto la visione rimaneri;:) norn1ale : eio .s.i puo spiegare pensando ehe nello stadio prodromiico .si abbia una os truzione temporar1ea dei ca1n .ali di dr.e1n.a ggio causata da qualehe spasmo d ei muscoli eiliari ehe produce a sua volta una costrizione spasmo·dica n ella r ~g io­ ne d el eanale ·d i Schlemm. Qu.a11do lo spasmo cede, la ciiicol.azion e ripren·d e e la funzione visiva ritorna JlOrmale. l\i[a se non si intraprende l a· cura durante queste studio prodromico si passa frequentemente . e improvvi1samente (spesso di notte) al 2) Secondo stadio. Durante questo stad10 tutti i sintomi del primo diventa.no piu intensi e la capacita visiva e notevolmente ridotta. La cornea e fortemente ede·matosa, Ja pupilla e dilatata e parzialmente o totalmente iigida. L'oechio congesto, molto doloroso e la tensione notevolissima. Si ha forte cefalea, nausea e spesso vomito. E neicessario ehe il pratico riconosca subito questa forma perch e cura~ndola puo evitare la atrofia ·die ] i1ervo ottico, stabilitasi la quale o gni cura 1nedica o chirurg ica tendente .a ris·tabilire lai visione diviene inutile. Dopo questo stadio l 'occhio rimane allo stato g lauc-0matoso, la visione e perduta, gli attacicbi ae11ti terminano. Queslo e il risultato piu favorevole perche spesso l 'occhio rima·nc in uno stato di congestiQtne, gli attacchi dolorosi si ripetono accompagn.a.ti da disturbi generali ehe terminano solo eon l'enueleazione d ell 'o'ochio. Trattamento . Deve seguire subito alla diagnosi precoce : la cura puo essere medica .e chirurO'ica ma anche nei ca1si nettamente ch1o ' . rurgici e n eeessaria un.a eura med1.ca pr~para,.. toria ehe ricosti tuisca la camera an ter1ore e riduca la pupilla allo stato di miosi. Praticam •ente il procedimento terapeutico puo essere il seg11ente: non appena diag nosticata la m:alattia n ei primi stadi si applic<lno 11na o du·e

e

e

[ANNO XXXIX, NuM . 9J

»

sanguisug·he alla t~mpia c orrispondente allo occl1io a ffetto: si la va inoltre l 'ocehio con un.a soluzione alcalina non irritante e s'inizia la eura con eserina a debole concen trazione (1/4 %) (una goccia ogni due ore). Man mano ehe il 1caso migliora si diminuisce la frequenza delle istillazioni di eserina. Se l 'atta cco mo1to doloroso consigliabile una iniezione di morfin.a. Se il caso non migliorai entro ventiquattro ore e indicato l 'intervento operative: a·nche i casi pero ehe migliorano con la cura medica dovrebb ero essere cönsiderati dal punto di vista 1chirurgico. L 'iridectomia e tu ttora l 'operazione p er eccellenza preceduta talvoltai da una sclerotomia preliminare posteriore. Importanti sono i mezzi preventivi del glaueoma acuto: l 'A. crede el1e l 'elemento causale del glaueo·m ia sia la costante irritazione risultante dall'iperattivita dei muscoli ciliari e dall 'ipertrofia d ei processi c iliari: l 'uso di lenti corrette evitera ehe molti occhi ipermetropi dive ntino glaucomatosi.

e

e

1

G. LA

CAVA.

La terapia non operativa del glaucoma. (R. S..\LUS. Med. Klin., 4 die. 1931). L'importanza ehe ba assunto da alcuni anni a questa parte lo studio del fattore .costituzionale e · il ruolo sempre piu importante ehe si va assegnando alle particolari .caratteristiche organiche e a 11 'equilibrio del sistema nervoso v,egebativo n ella patogenesi delle piu svariat~ malattie organiel1e ha fatto isi ehe i coneett1 terapeutici causali subissero forzatamente un notevole ampliamento: si e venuti infatti a considerare dal punto di vista generale, e a curare quindi col n:i~desirno eonce~to. an.eh~ quelle malattie ehe p1u sembravia.no 11m1tate a1 sin.g oli organi. II glaucoma, scri,re l 'A., deve considerarsi appunto 1sotto questo ·p unto di vista: la pressione endooculare e infatti dipendente <lalle funzioni veO'etative generali ed una alte.razione di ·eissa ri;p,e cchia '" u.n 'alterazione dell.'equilibrio organico in qualche suo .cost1tuente. On·de nella cura d e] tracoma , eome nella oura delle alterazioni d el sistema vegetativo , l 'A . crede si debb.ano seguire le seguanti viie: 1° azione locale; 2° azione sul si1stema nervoso vegietativo e ventrale; 3° azione sulle ghiandole a secrezion e interna; 4° azione sulla concentrazion e jonica. Per ottene.r e dei risultati soddisfa.centi con la cura medioa non basta, come si faceva troppo spesso fi~ora, ordinare Ja pilocar.pina e mandare il . paziente a ca1sa: occorre 1nvece fare una ·diagnosi precoce, stabilire il grade della n1.al.atti.a 1e seguire il paziente passo passo 1


• [ANNO

XXXI\ ,

1.1 ~[.

9]

S EZIO:NE l„R..\1'1CA

con tutti i in·ezz i di indagine ehe oggi · si eotra c uTabile n ella terapia d·e•I g lta u co11l.a, otteno cono. n endo i spe so con eis . . a ri ... ultati brilla11ti. Importanti otto questo pu11to di ,,i ta sono Fr.a gli altri m ezzi m edican1e11tosi il ginerl 'esame d ell 'acuzie i ~iva, l 'esa111e del c a·n1ipo gen ha dimo t.rat o cli pos ed ere una i1etta visivo e Ja tonometria, di cui si hanno noteazione di d epres ione e11doocularie, piu n-0tevoli altcr azioni a11cl1e n ei J)rimi lia di della , Yole n ell 'oc.chio g lau eo m a loso eh e n ell 'occhio i11alattia. . a.11-0 : l 'iniezione , otLoc uta·n€a d i 0,5 c1n.c. tre N·ellia ter.apia 11anno il prirr1 0 posto i n1ezzi ' olte a l ·<ll ha dato Luo11i ri .. ulta Li a toe.w er. locali, e fra que ti i ·m iiotici: la pilocarpina e L '.azione d eriv1a pro,b .abiln 1ente1 da lla parali si d ell 'a1)p a rato Siffiipatieo ler n11i11aHe 'con conl 'eserina. La p iloca.r pin,a e speci.almen te arJprezzata l)Cf la s ua r elativa innoc uita, in quan- t e 1npora11'ea. irriLaz io·n e d e! f)ara in1pa ti co : va to di olito n on da l uogo ia reazio.11i gen e rali u ato con l)rude11za p c rc he puo pro,d urrc n e<legn e di i1ota . Pesr i1 lung o u so .di essa puo cr o i d eJle e tremita. prodursi Ull .ca ta r ro follicolar e : p e r ev itarl-0 _\.n ch c Ull preparato di co Ji11a, il Pa;cyl, e ]) a1... tera di ·cioglier e la pilocarpina i11 ossicias tat-0 u sat o p er la ·ua .azione viasodila t a Lrice ·e na to di llg. (1 :5000) . AHtri di Lurbi n on i po te 11~ iva : le do i d evo11 0 lJer o e ... er e piutO"favi eausa ti ta lora clalla piloca.rpin a on o il 1o. to «ll te. d olor e r ilia re e l 'o cu r amento de11a vi... ta : m a _\la !a terapia d el g lauco1t1a d eve a n el1e ~o n o di ~turbi lievi e pa e.ggeri . con1,pre11 d.e-r e l 'inf;l u1e.n za ·t1g li1 or1n oni e la Qu1ello eh e s i e d etto p er la p il ocarpin.a i n todi fieazione d cllo ta to e]ettro litico. puo <lire in g ra n parte per l 'eserina, la quale Rigu.a rdo a i r.apporti fra incr eti e p r ession e ngisee Lal volta p iu e11ergiea111ente, pecie n egli t'n dooculare num eros i ... ono g·li tudi fin or a a ttacchi acuti <lj rrla ucom a. C'O ffi})lllti : He rlels S l)eJ!::l 0 Lroro .a um ento dell ::i Tl m cccani. nlo dj azioile d ei rrl io ti ci e d i rrc. ·io1~e e11doocula r e i11 i11 alati co11 ipofun zioJ11e g l1ian·dolare -e nu1n ero. i AA. h anno ot11atura compl e a: ta lvo]ta e l 'azio·n e fa c ilita1cnuto buon i ri &u 1tat i e dtira turi n ella iper1rice . ulla circo lazion e linfatica, ta 1vo lta an.eh e l r n ~:d onr 1endooc111ar c 0111,1ui11i lr„an,do ai pa1 0 l 'azion•e „ul si t eina n-er vo vegetati vo, cl e ziC'n li e . . t ratti di tiTo ide ecl ovaio: male coproduec il b en efico e ffetto eh e p u o r endere ~·nizioni sinor a acqui ite sn 11'ar.0 ·om,ento non u perfluo l 'in t crvcnto op erativo . "0110 a n cora talrnentc . Yiln 11pate d a poter inNel 1923 Ila1 r1b ur~r p r opo e l 'u so d ella l rodurre enz'altro ncl la 1Jira lica la t er apia ora <lren ali na n ella r11ra del g·lau coma: ma Je rrionica d-el ·g-J.a11coma. "'perar1ze fo n<la le u t1ue to n uo 0 111 ezzo teIn c1uanto . _ poi all 'in fluen za della con central'apeulieo n on trovar ono gra nde .conferm.a nel- Yion e „alina ~ul l a J1rie. ione intraocu1are , l e rila 1)r a ti ea. p iu tardi lo s tes o Hamburger p r ot·er che .compiute. finora h anno r aggiunto r ipo~ e l ' u o di oprarenina si.nteti.ca de Lroo·ira, :--ultat i pra tici nole,101i . Gia ncl 191± H er tel avepr epa ra to eh e fu lan cia to in com mer cio so tto va dirnos t.rato ch.e I 'iniezion e en,d ovenosa di il n o111e di Glaukos·a1n ; q u esto si dimostro p o- un1a solu z. a l 10 % ·di cl oruro cli odio , produle11Li: i1n o mio Li co: b astan o infatti due o tre ceva u.n abba„ ~amento clella t en jon e bulbaTe gocce d el p r e·p ara t o per ·d ar·e u na mi osi ac- di c ir ca 19 cm. : in ~eguit· o n.umerosi AA. otcentu.a t a a ccompagn ata da d o]or e e mom en - tcnner o con l 'intr oduz ion e n el le vene di soluta n eo a umento d clla pressione endoocul ar e eh e zio 11 1 saline co 11 ce.ntr~ 1,r (fin o .a l 30 %) l 'inter <'ed-0 poi il posto a d un abbassam ento ·di p r cs- ruzione di att ac.c.h i ac11ti di gla11con1a , inter r11zionie d ovuta a rapidi e n ot evoli a bbassamen ti "ion c . II Glau ko a n agisce sul sim·p atico <land o un a co~trizi onc d ei vasi u veal i a rt1i u clla pr ession e endoocul a re. -.rguc u na iper.c;i,m ia da pa ra li i d ei ,,asi s tessi . Da quan to p r eced e r is ulta e ' iden te coFra i m e7.zi locali e da ci tar c il m assaggio, i11e in que ti ultim 1 i anni la Lera1Jia d el glaut' ltc, erceilt ua ti gli attacchi acu t i , p110 r en dcrc con1 a alJbia f.at lo n 111ner o"' i ecl in1por tanti pr-011lili e r' ig i p urch e sia con tinua to a lungo. ,~rre , i : n u o,ri ind ir izzi cura li i ~ono stati m esl tenta tivi di eure r a·dio e r a diumterap irl1 e : i in luce, n uovi rrlezz i ter.apeutici e diagn-0n on h a nno raggiunto ,~ inora al cun ri. ultato ~ li ci on o ._k'lt i pr esi in considerazion e. Ma pra tico: Jo s te so si puo ·dire .d el t e n tativo per qua n to c111e. Li i1t1ovi indirizzi terapeutici fa tto da Thiel di irra di azion e d el gan g·lio cerpo san o e. ser e j1x1p ortan t i ed 11tili , p u re essi 'icale supr·em o. 1»osso.n o .dare orig ine 1ad i1n error e : e qu1esto e Pa ssando ora a lJ a cura d.el glaueom a da 1 <1l1.ell o di rende.r e trop p10 ot t imist a il medico. p·u nto di vista gen e.r.ale organi.co bisogn a preBisogn.a invece .c.h e qu.e sti si.a empoc-e piu n1e tter e eh e la ter apia ge11erale di u11a n1a latcon vin t o eh e, corn e n1olto 1sp esso accade, i ti1a loea l e h a ·d elle restrizioni e di q11es te la i11ezzi ter.a·p eil1tici piu veccl1i , e in questo caso piu im·p orta nte e eh e n pn si danneggino g1i i miotici , sono i piu efficaci .n ella .cura del a ltri organi p er cu·r are q·u ello ·m 1alato. .g lau coma · g li a]tri 111ezzi p ossono e ssere piu Come si e ·detto, essendo p ossibi1 e l 'influen - o m.en o ·di a iuto: n1a l a doYc i miotici hanno f;lllit o n on resta eh e una . ola vi1a: J'intervenza del sist em a nier voso centr.ale sull a pressio11e e11doocular e, la m orfina m .erita u11 J)O to n o11 lo opera-torio. G. LA \.AvA. 1

1

. 1


cc IL P OLI CLINI CO »

ARTICOLAZIONI.

[ANNO

XXXIX, NuM. 9} .

i el gr.a n n umero ·dei easi di lussazione abituale della spalla la prima lussazione e di oriSulla lussazione abituale del]a spalla. gine traumatica e n oi trovia1mi0 n·ella spocie di trauma o n elle sue eonsegue1I1ze 1'etiologia ( ÜETIKEH.. Brun s Beit . z . Klin . Chir., 149, dell.a lussazion·e abituale. Per quanto l 'artieoH. 4). , · lazio·n e della spalla piu ehe ogni altra sia Nella elini ca ehirurg iea di Berna dire Lta da 111antenuta dal tono d ei museoli puoo nei caDe Quervain h a:nno avuto oeea1ione di oipera- daiveTi n on si puo 1p rodurre la lussazione quanre 11 casi con taJ,e .ruffezionie . In tutti fu di- <l_? la capsula e integra eosi ehe possiamo din1ostrabile un 'alterazione 1patologiea consisten- v1dere le lussazioni traumatieh·e primitive in te, in 2 i111 una roL'Lura d ella capsula, negli al- qu elle eon ·e enza J.esione d1ella capsula. Per tri in un allarg·amento saeeifo:rm1e di vario eio Baukart disti1ngue due trau.mi etiologici: gr.a d·o. In 2 fu trov,a to il distaevo d·el maifgine uno in cui l 'arto e abdotto e la testa viene glenoideo anteriore, 2 vÖ·l te un·a deformita spinta contro il punto debole d•ella capsula della testa ·di cui una di natuTa artriti1ca, l 'al- dal trieipite e sottoscapol.are, e!arSo ehe guaritSoe tra rig uardata eome omero valgo, in uno esi- senza Teeidive, l.'.a.l tro i:q. cui la test a e diretteva1 un '.anom.ali.a ·delta testa dell 'omero. tamente spinta e la capsula si staeca col peDi questi 11 ca i operati .da oltre -1: anni riostio ·dal n1argin e .a nteriore· della oavita cotiloide e ·d al eollo della scapola; questi casi 9 ;sono guariti bene senza r ecidiva. Di e si 8 fur.o.no operati c.oll 'aeeor.c,iamento recidivano in seguito. tleJla c.a psula e qualcuno coll 'aooorei.ainento Alla ro~t ura dell.a capsula si a ceo1npagna deJ t en·d in1ei · oLtoscapolare e con l 'agg·iunta n ella guarigione un allargamento di qualche del lem.b o n11uscolare secondo Clairmont. Un 1nillimieitro d·ella glenoide. lnoltre si hanno caso in cui fu fatto il Taceor ciam ento delJa le ioni dei mu seoli rotatori interni e di altri c.rup·s ttla e del soltoscapol.a1"e ha present.ato muscoli come il sottoscapolare e del sopra ed t1na nelta recidiva 7 n11esi dopo l 'operazio ne infraspinato eh e contribuiscono n ella reeidilJer u110 sforzo fatto n el solleva.re t1n uon10 ed va. In alcuni casi si trova solo la lesione delun altro ha avuto 2 anni e m ezzo· dopo l 'ope- la cap sula eh e b.asta di per se a spieg.are la r.azio.nie una rilu_sazione in seg·uito ad un reicidiva. gr.ave trauma. Si puo faDe la diag·nosi della eausa della riTutLi i ca i presein tavano lussazioine a.n te- lussazion e nel 1caso dell 'om.ero v.al.go , oon la riore e furon o operati col tag]io 1011gitudinale radiografia, m ettendo l 'omaro in rotazione inanterior.e nel solco deltoideo pettorale e gua- tern.a, e si ,rede eh e rimane •per 20° in rotazion e est erna. _ r irono per 1p rir11am. L'etiologia dell.a lussazion e abitu1a1le d€lla La rottt1ra ·d ella capsula si puo dia:gnostipalla non e sempTe · uguale e i casi possono ra re qu.ando si .accon1pagna u.n distaeco osseo. I i11etodi o·peratori sono num·erosi e si posdividersi in 2 g ruppi: le lu ssazioni per defor111ila della tcsta, per omero varo, e quelle pu- . ono diYidere in diretti , indinetti e misti. Diramente tr.aum.a tiehe. retti ono quei m1eto·di eh e cercano di mü di• L'omm-o varo sia esso eongenito, come am- fi1c.are le anom.alie an.a tomich·e, indiretti que]li n1ettono Bazy e Gregoire, sia un 'alterazione eh e ten·dono alla riparrazione per inezzo di rachitica tardiva simile alla coxa vara, com e p.J.astieh e di faiseie, muscolo, od osso. cr ede Alibert, 1c.onsiste in uno scivol.am.ento L.' o·perazione diretta per omero va-ro e stadella testa in basso e in avanti .p er eui il col- ta usata d.a AlibeTt ed e tolta d.alla in°dicazione .a n.a tomieo .ß allarg.a to e l '.asse d ell.a testa di Jacob nel caso ·di lu sazioni irreponibili; con qu·ello della di.a fisi form.a no un an.g·olo consiste nell.a1 ·resezion e. della te sta al di sotlo a1cuto eh e si avvieina sempre piu al retto ·d el collo a natomico e nell 'adattamento del qua·n to piu e lu:ngo il eollo. Ne dariva u11 au- m oncon e osseo .a g uiis.a di testa omeral.e: · m ento .d·el volum.e della testa eon un rimpieP1erthes procede con UJil taglio sul margine colin1eRto assoluto o relative ·delJa capsula ar - anteriore del deltoide ra1eui aggiunge un tagli o tic-olare . trasver sale · a livello ·d elJ.a elavi col.a, (L roveA poeo a poeo la testa dell 'o111ero d ilata Ja · seiato), ispeziona l 'articolazione e col dito seneapsuJ.a peci.almente n·e i movimenti di rota- te se vi e lesione dei musco]i o del tube-rcolo zione ·in fuori ~ abduzione e poi finalmente m.aggiore, oppure si rivolge in avanti e fa i forma una tasca ehe ,a,ccoglie la t esta. Inol- una reseziooe tem,poranea d ella coracoide in tre il paziente, poich e la testa e ori1e ntata i11 rmodo da mette.r e allo 1Scoperto ~a capsula e avanti ed . ha raggiunto il ·n1.assin10 di rotazio- vedare se vi e una tasca n el qual caso la so·p ne all 'esterno quando la troclea si tro, a an- prime 1con una sutrura e l)Oi rieompone Ja secora al m ezzo, forza la sua rotazione esterna zione ossea e quella muscolare. e cosi la testa sd·r u,cciola s·ul marg in.et anteQu,ando vi e lesione del m.a rgine votiloide Tiere della gJ.e.n oide. In tal n1odo .avviene · la si puo .Praticare una 1pl a~ti ca of'sea co·m e ha 11ri1n a lu. sazione senza trauma. fa tto Pilz. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

lo

1

1

1


(ANNO \:\. ~

1\ ,

' LI ~l.

9]

341

SEZ fO E PRA'l' I CA

Qua1ndo non vi 0110 le io ni co11co1ttiLa1tti il raccorciamento diretto d ella capsul a e il m etodo di operazione m ig·lior e. Eis o puo com1, i er~ i co11 af(ardelLa m ento, c cission e, raddop1>io c ui :-; i p uo aggiungerei t1n accorciamiento ,del Le11dine dcl sottoscapolare od anche una ·pla tica di fa cia (Klapp). Alcuni hann-0 rivolto l 'attenzione ui mu~co li indebol endone 1'azione. Co i Ilofmailt11 a 1nme•Ltendo una azione d el latissimo del dorso n el ruotare il braccio interro111pe questo musc-010 sul tend~ne n ella. lu „sazio11e anterior e ed iI g rande pettora 1e n e lla lu sazione pos teriore. Schoen1aker dit invecc i111po1rtanza al sottoscapolarie e fissa la scapola. Inoltre taa lia il muscolo e fi sa la testa d el tubercolo ~laggiore lail marg ine a nte!iore d~l ~otile . P ero eiseguendo queste interruz1on1 muscolari vi e da pensare eh e col te1npo l 'a.n tagonista prevale r si ri form a Ja 1t1ssazione n el . Renso inveirso. Rupp attribu endo un valor e patogen.etico a l ten<li:n e de l hic ipite sutura il suo t end111e lu11o-o alla testa dell 'omer o i)revie a lLre oper azio~i dirette sull.a capsula. Ma tutti que~ti m etodi non h anmo dato ri ultati duraturi. Cla1rmont ed E l1rli1cl1 proparano un len1bo muscolare dal 111argine po... teriore d e] d e1toid e eh e fanno pa . air e .a ttorno 1a cavita asoellar e e Jo ri.: ulurano :W1 avant i. Ma verosimil111e nte il len1bo col tem·p o si fibrifica. Lo _te o dica i del mertodo di Finsterer , ehe form.a un len11bo .a spese del coraco-brachiale e del capo corto d el bicipite. H eymanowi t.sicl1 la pa ~arc i11 un prirrrro n1etodo il capo lungo d el bicipite in un cana le scavato inell 'omero e in un secondo m1e Lodo att raver~o la testa d ell 'omero. Heyn1ann utura il corto bicipite a l i11arg ine a nterior c d e11 'a·r Licolazione in modo d a bloccare la lussazion e d ell~ testa. Egli ha 3 l'jsultati definitivi . Seidel usa tin lembo di fa cia e similm-ente Kirschner. Hende:nson Sande · o Girgoloff utilizza110 il tem·d ine d el lungo .p eroneo col quale fissano la testa dell 'omero :all ' acr omio t1 o a lla cla• vicola e alla co·r acqi·de facendo cosi u11a sospen siome tendin(e a della testa <lell 'omero. Steinmann, Eder1, Guerini e ~facla ire utiliz1~no un pezzo di t ibia eh e mettono n.ella parte anterior e d el collo ,d,ell.a scapola sulla capsula. oesske utilizza l'apofisi 1c ora coid~ . Leh1mja·n n m ette1 de i punti ·di &eta tr.a omero e margine a cellare .d el]a scapola col braccio in abduzion·e di 75°. Dai risultati complessivi di tutti i m ·e todi l 'A. d educe eh e i m eto,di indireLLi non sono ' da u sar si poicl1e jn on ·d a.nno risultati duraturj, comiportano il p ericolo ·d i infezioni e di art;riti d eform anti. ,

Cn certi sono ancora i ris ul Lati co11 le platiche ossoo. Di 376 orperazioni 1p1u bblicate 65 sono state falte in epile ttici , ·di cu~ 18 r ecidivarono; nei rin1an e nti 311 soggetti no11 epilettici si ebbero 40 rocidiv·e . ( ~ o i ehe i soggetti epilettic i presentano il peri colo n1.a.g~gi-0re per I.a r ecidiva. Concludein do, p er avere i n1i g·liori risultati occorre un m &odo ripara lore, cl1e operi sulla causa. II discredito gettato sul raccorcia m en'to d ella caps n.la non e g·ius tificato poiche di 103 casi di g u arig ione de finiti,ra 51 sono stati opera l i con la seimrpJ i1ce azion·e su Jla capsula. R. B R.\ NCATr. 1

Impo1~tanza

diagnostica e terape11 tica della pnntura dei ve1·samenti intraa1·ticolari.

(J\.r,1 G. j\Jüricli. m ed . Wocliscli.,

g·.on., 1932).

In m olti casi, secondo l 'A., specie in sinoviti traumiatiche o infiamm atorie acute, la ptintura articolare e lo svuotam ento dell 'articolazi one, praticata in perfetta asepsi e co.n aghi g r o si, costituisce la parte piu importante d ella terapia d.i lllil versamento a rticol:are. Ven.g·ono cos1 elimina ti i danni eh e ·possono d eriv.are d alla presenz.a e ,dal p erman.er e dell 'essuda to n ell 'articolazione, specie per l ~ o r O'aniz­ z.ar i di m e mbra·n e di fib rina e p1cr l ' irritazione c ronir a d eil la si11ovia le e della ca1Jsula arL icola rc. A copo diagno tico la puntura puo dar c indi1cazion.i preziose. La ricerca quanti.ta ti,,a d ella .bil ~ruibirna ·n el versament'o' in Uraa1)ticolare ,da va lori superiori a quelli del siero di san· g·ue pe r i ver sam enti tr aum,a tici, inferiori per qu1elli i,nfi:an1matorii. La presen za ·di un a certa qua nt ita di grasso o di cellule mido.Jlari indica110 ri.. J)ettivamente rottur.a dei leg.am en! i a rticolari o con comitanza di fra tture os ce in tr.aa r ticolari . CtLl lure positive o inoculazioni in a ni1na Ji 1)0 · 0110 differenz iare a r t riti , peci fjcl1e ,da arlr iti no·n 1speicifich e, metLendo in eviden za . ia il g·erm1e ,dell:a- tuber colosi com{) altr i agen· 1i infettivi. · • L 'esam·e j tolog lco ·d el l iqu}.do intraa rticolare puo talvolta dar chia·r im·enti sullo tadi o e sul ti po d,el p r ocesso infiam1nato.rio : i leucociti polinucleati sono •n umer osi n elle infia111mazion i r ecein ti e n elle riecidive acute; ne lle a rtriti cr on i.cl1e il conten.u:to cellular e e bassa e p1rev.alg ono g·li elem enti in·o nocitari . U1n aumento delle cellule sinoviali, al di so,p ra d el 15 % degli elementi totali , e, secon.do l 'A., patognon1onico ·p er un accrescimento ipertrofiro ·dell.a m 1e.rnbrana si1n oviale. Cio p110 esserc molto importante n ella <lecision e eventuale .di un intervento oper ati''O. P. STEFFA. UTTT . 1

1


342

« IL POL<ICLINICO »

CEN N 1 BIBLIO GRAlt'ICl. (t) E.

l föntg eridiagriostik der Erkranku1tgen, iri.n erer Urga11.e, i1i ta.bellen u.rid l\ilARKOVITS.

Skizzen . Ila e·diz. Thien1·e, 1931 . M. 15. La lla edizione di questo libro d el M. c notevolm ent.e a ccr esciuta per n1:ateria l.e n uovo e nuove figure. La 1a edizione risale a l 1927 c d ha avuto buo·n a stampa: raccoglie.re i11 tabelle e schizzi tutta la .rad iologia (polmon.i, cuore, Jn ediastin o. app.a rato d ig·crente , app1arato ur ogenitale, cran io e colonna vertebr al e) n on e in1pve a facile; l 'A. i1er ogni singola m.alattia ha con1pilato d ellei tabelle sintetich e coi caratteri r adiologjci p iu i1npor taniti cb.e e d·ato rilevare. JJ libro riesc·e per Lan to utjJ.e come m anu.ale pratli1c.0 per il radiologo eh e voglia n el st10 lavor o quotidia110 controll are a colpo d'occhio, ul te tabelle o sug li chizzi , i segni raccolt i enza ce rc·a·r e in libri o · in trattati pur volumiitnosi . M. E. M. C:oaN. Atlas der Rönlgensteriosk0tpie. l a Serie. Edit. G. Thie1ne, Lipsia 1931. . ll rn.a.terj alre illu tir.ativo del rnanua le di Röntg·estereoscopia d el Coh·n (di c ui abbia1110 g ia ratto ce11no) e distribuito in piu atlanti. In questa prin1a ~ erie troviamo 20 ·film st ereoscopich e ·dian eg·ativ1e •eh e rig·u ardano v.arie a ffezio·11i e cl1e peir111eitton o di considc ra re la grande utilita dell.a ra·di ostereoscopi.a. Al n1ateriale illu·s tratj ·vo e aggiunto un app,arrecchiQ per la \-i . . ione tereoscopic.a cli·e cl1iuso. h.a le dimen sioni e il volume di poco mag·g iori di una la tra fotog··rafi r,(\ 9 x 12.

P.

VALDONI .

(Ju:Et-u, etc. Attas de radiogta:phie osseuse. II vol. Lesion s trauniatiques el 1io11 t ra.u1natiq iies . Ma 011 , Parigi, 193 1. 1Fr. 280. Dopo il volume pubblica lo or circa piu di un anno ed og:g i in .r istan1pa a proposito, d ello sch eletro norm.al e, esce ora p1er .l tipi di Masson l 'atlante Tiguardante l o sch eletro pato.Jogico. • La , tessa cu·r a nell 'e dizione, la stessa chiarez21a. ·D·ella riprodt1zione dei radiogram1ni , gli sch em i e Je breYi note eh e accon11)agna110 ciasaun r.adiog11a n1n1Ja fann o .andhJe 'd i qu·es·~o atlante u.n \ro}u·nTe prezioso per la co11sulta. z1on e. • P er i tip·i .di M.asso11 oltfle a due a tlanti sulle ossa si preparano altri a tlanti (sul cr anio , st1lla tubercolosi o se.a, s ul sistem1a: urin.ario) di prossima pub.b licazione, i quali form eranno cosl um.a collana completa con quelli gia u sciti (sul tubo d igerente : 2 volumi ; sull'appa rato respiratorio 1 volun1e). E. M1LANI. H ARET , DARIAux,

1

(1) Si prega d 'inviare due copie dei libri di cui si desider a 1n r ecen sione.

[AN -o XXXIX, Nul\,r . 9)

ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONfiRESSI Societa Medico-Chirurgica di Padova. .

,Sedut·a del 29 g·en11ai o 1932. Presidente: Prof. G. CAGNETTo.

Presentazione di un'operata di tumore dell'angolo pontocerebellare. ( Neurinoma dell'acustico ). l)r of. G. l\.l. FAS I AN 1, prof. G. B c:LLON1 e d o ll . l\... An LAN. - v'iene ]Jrevernente illusträ.to il quaclro inlomatico eh e si IJresentava in forma tipica, sia dal purtto di vis ta neurologico ehe otoialrico: ril evando soltanlo eh e in assen~a dei segni cli IJaralisi del 11. facciaJe, esisteva una ipomimia della me ta d el viso d al lato dell a l esione ed u11 'l nsi mmelria nel i11ovin1ento· di a1n111iccameri.lo delJe palp·e br e. . Sj accen1ta all a Lecnica opera li,·a c.h e segu1 il procedime11lo (}i Cushing· co11 qualch e variazio11e, 110Lil11c10 eh e il lumore del volume di t111 gr oisso ovo di. piccione, p ote essere aspor tato facil1ne11le lJer via intracap ulare. Si fa co11s lalarc l a perfe lta rico lruzion e d ella regio11e, e l a so lidita d ei p ia11i di copertura , la ·compa:rsa della <'ef«lea, l a n e tta regressione della s tasi papillare, il dec i o llligliora1nen Lo d elle con dizio11i della statiea e dell a deambulaziot1e . ]) i ' c 11

ione:

BRUNETTI ,

ARSLAN.

lntervento operativo per voluminosa cisti del lobo temporale sinistro. Prof. G. ~1 . F.\SIA JI e dolt. G. 'fANFANI. - Vie11e prese11tata i11 pcrfette condizi oini gen eifali un a inferma o·p erata un m ese e m ezzo pri1na in stato di semi-incoscienza. J_,a sin ton1a lologia faceva pen sar e ad u na local izzazione frontale; l a ventriculografia di1nostrava l a completa obliteTazione d el ven tricolo di si11is tra. U~ ampio1 le111bo frontoparieto-tempocrale, inos tro modificazio11i di asp etlo d ell a prima circo1 tvol uzione .temporale, .e in questa sede ~ i e t r ovala profondan1ente 1:1na. gra~­ de cavita d alla quale venne estratlo un l1qu1do c1trino eh e len tan1e11te co·agulo. Si fa nq.tare il ra1)ido n1igliorame11Lo eh e conegt1i al vt1otame11to del la cis ti e all a röntgenter a1)ia u ccessiva. Si rileva come lo stato di incoscienza p1reo·p erativn. n on abbia permesso di n otare la emiano·p i a oggi an c-0·r a presente, e come l a conrlizione <li mancinismo possa spiegare !a 1na11ca11za dell a afasia sensoriale. •

Rara sintomatologia del diverticolo di Meckel. Dott. F. STEFANI. - L 'O. riferisce il cas.o di una cto.n na eh e ftn dai primi r apporti coniugali provo lltta forte avver sione ~l coito, ~l q1:1ale, eo~ g r aye disappuntO' del mar1to, le r1usc1va assa1 cl olor oso . Per t ali disturbi fu a Jungo e con yari mezzi curata ed anch e sottoposta a vari atti operativi ' . . jntravagir1ali, senza p er o rjtrarre d a c10 al cun r1· sultato. Insorti piu lardi clei dis lurbi appendicitici , l a donna si fece operare dall 'O. , i1 quale rinvenne entro l 'addome dell a P . un lungo cordone fibroso, resistente e sottile come uno spago; eh e affond end osi n ell a p elvi t erminava con una cisti aderenle a11a faceia posterior e del Jegamento largo


{ANNO

X\Xl\ ,

~Vl\C.

91

S l ~ ZIONE

PRA1'1CA

B43

di des.Lra, pre so il n1arg ine uLerino ; cl a ll 'a ltra parte, dct to corclo11e i continl1ava invece co 11 un lungo e grosso diverl icolo di Meckel. Anche LaJe for1nazio11e fu a p o·r tata i11tegral111ente, e la P. g uari in modo n ormale. A gl1arig ion e u l t in1ata i disturbi genitali cessarono cl el tutlo e , lrnttandosi di un caso eh e risale a c irca un a n1101 fa, e fu seguito fino ad ora, permanente111ente scomparsi. Da cib l 'O. rirava inter es a11ti considerazioni genera]i .

tebra dor a·le e pTeYia den101iz.i:one d egli s lessi praLicala la lamin er tomia d egli ar ch i ver tebrali V, VI e parte superiore d el VII . .l\vendo precedentemente col lipiod ol s babililo con precisione Ja sed e d ell 'impedimenlo si e p o lu to con una breccia r elatiivamente piccol a aggredire jl tumore eh e era extradurale e comprimeva fortemente il midollo. Lo st esso era a sinistra di forma ovale di co·n sis tenza compatta e de11 e di n1 e1n s joni di 1 1/2 di lung h ezza pe~ 1 cm. di grossezza; JJO t e essere enucleata enza emorragia sp eciale. L a clLiusura della ferita · fu fatta a punti singoli calgu f, d ella muscu l att1ra Discussio n e: CAGNETTO, 'f oRRACA e STEFANI. e sel a della pelle. Guarig ione per prima. Migliorram enti di sensib-ilila s~ con statarono gia il 1° g iorSu di un caso di pneumo-peritoneo occulto. no dopo l 'operazjone, p iu tardi ripresa d ella ft111 Prof. A. ZANIBONI. - L 'O ., d opo aver rife rito zione motoria, pero ora ad un mese di distanza un caso di perforazione siJenzio a cli ulcera gal 'ammalato cammin a <la solo nn po' atassico sen s trica detern1inanle un pneumo-periloneo p er si 111 ti iu lo di b astoni . lilo circa 1111 m ese, ed il trat t,a1nento is tituito , Do t t. F E nRARJ. - - ~o l to il n1icro copio trovasi i l ascrive que lo quadro clinico alle forme di p erpreparato i stologico di ques to lu1nore. 11 nome di forazi9ne frl1s ta di ulcei:a gastro-duodenale, tu« n eurinoma » e s tato introcl otto circa 20 anni fa dia te d al .' i11ger e ' ' a u gan dal Verocay per far rim·ar care l 'appartenenza elioAnalizzn i fa ltori a11ato1no-patologici e he p o sono fa, or irc que ta \ a rje ta di p erforazion e in gen e tica al sis te1na nervoso d j certi lumori ehe passava110 prima per fibromi-pro lotip o di questi luogo di cruella eh e s u ol e d eterminare l 'insorj] n ettrofibroma di Reckli n g l1 au sen . ge11 za (lel r l as. ico quaclro di p eritonite acuta Questi neurinomi, ehe del r es to i p o1ssono a n generaUizza la: p a sa in rasseg11a le interpre tazioni eh e j \ 1C1 ri AA. 11a n110 dato aJ1a di ssociazioch e combinare con fibromi - fibroneurino111i - , p a rlor10 dalle guaine n ervose di Schwa11n e sono n e fra quadro· a 1tato1no-patologico .e quadro cliquirtdi cli orig ine ecto e non mesod ermioa. Oltre nico n ei cnsi di p erfo·r nzion e frus ta e m e tte i11 a lumori epirrtidollari CO·m e il pre. ente apparte n rilievo il "nlore d ell 'e ame r adiogra fico dire tto gon o a <]uesto tipo a11cl1e i eo. id e lti lumori ponalla ricer ru <li gaz 1iber o Ile lla cavita p eri ton ea le tino cer eb ellari, nonch e molti coside tti fibromi per la diag n osi precoce cli queste forme. sp ecialmente delle pare t i intes tj n ali, j11 cui e st ato J)i sr11 ssion e: TEF t'< l , ZA JBONI. di111ostra to il loro nesso intim o ro n i plessi n er. p. il Segretario: A. CESTARI. '051. Si tratla quindi di un g ruppo di t urnori del si .A.ssociazione Medica Triestina. stema nerYo. o, b en cl i. tint o an ch e i stol ogica1nenl e clai fibrom i . Circolo di Cultnra del Sindacato Fasci ta :31edici. llj unione sci~ntili..va del 13 n ovembre 1931. Presidente: dott , A. CoFLERI. Dott. RoBERTO l\ifono. debla tisi nell 'acl allo.

Osse rvazioni n el la g enesi

Compressione del midoUo spinale.

Doll. ATT1L10 CoFLEnI . - Presenta un g iova11e alfelto d a paraplegia ecl aneslesia t o tale inferior e per compressio!Ili d el Inidollo spinale. La sinto1natologia si e iniziata con fe11omer1i di Bro,vn-Sequard e gradata1nente Je si jnstauro una paralisi comple ta di sen so e di moto ; sfinteri nor1nali1 riflessi lendin ei esager a ti, addominali assenli, ßabinski bilaterale ; mancan za di dolori. Liquor da puntura lon1bare non xantocromico, con forte aumento di albumina ed assenza di ce1lule; da puntura suboccipi tale scarsa quantita di albumina. In b ase ai fen omeni clinici si pote stahilire Ja pre-senza di un lumore exlra-midollare, colla mielografi1a venne stabilito un blocco totale <lel midollo localizzato all ' altezza clel] a VI vertebra. 11 malato venne operato e si trovo un neu• r111oma. 1

1

Dotl . A. D'EsTE. - Riferisce dell'operazione eseg uita in narcosi d 'etere previa iniezione di 0,01 di morfina in posizione decubito destro l ater<l,le. La pelle venne incisa nell a linea mediana, i muscoli staccati dai processi spin osi n ell a V, VI e VII ver-

Prof. ~1 ,, Nx, nio n e.

Urt caso d i ec liinococco del p ol-

Prof. CoHTAN. - Presentaz ione di casi di R öritgenterapia. Inte.r vennero n ell a discu ssio 1i,e il dot t. ßrunetti . Prof. (]. l\AVASINI. la pielof anina.

Pie lograf~a

disce11llente co l-

Prof. E . FREUND. - Presenla i prepara ti micro"copici cli un caso di siringocistadenoma papilli1erum e di u l cer a da raggi in un caso di ulcus rodens. Riunione scientifica d el 27 n ove1nbrc 1931. Presidente: doll. Arr1L10 CoFLEn r. Sul trattamento pepsinico nell' ulcera gastro-duodenale.

J)o t l . V ITTOnro Ro1vrANIN . - L 'O. , dopo aver accenna to alle piu recenti applicazioni pratiche della pep·s ino ter apia per via p ar enterale e alle d iverse ipotesi emesse per sp·iegare il meccanismo d 'az ione n elle v·arie forn1e morbose, passa ad espolfre i risiultati d elle propriie esp4l.1rienze su 18 casi di ulcera gastr o-duodenal e sottoposti a tale trattamento nel terzo Reparto Medico d ell 'Osp edale cc Reg irta Elena n (prim ario prof. Guido Mann). L 'O. , pur tenendo colllto d el p olimorfismo s intomatico proprio di ogni ltlcera gastrica e duoden ale, amn1e t te eh e Ja pepsin a esp l icl1i una azione ed a-

1 1


,

344

er

IL

POLlCLINICO

[ANNO XXXI X, Nul\t. 9]

»

Liva sul ~ is te111a 11ervoso a uto1101no, e preci n111e11le su quella sezione d i esso ehe presiede al lo110 e r egola il fur1zio11 a111ento secre toirio e cineti co <lello ston1aco, e n ello s tesso te111po - ve11endo essa a sostituire la coH1u11e terap ia jgienico-diet.etica - sul fattor e psich ico• e ullo stato di n t1Lrizio,n e del soggetto, menlre ir1 ece, vale11do i delle propr~e esperien ze collaler ali su lla funzionalita gastrica (secrezione cloridrica, secrezione peptica, motilita), sul sangue (coJesterinemia, eosinofilia) e sugli ani.mali (co n tro1li in cavie), l 'O. escl ude un ',azione diretta .-ul processo u JcerosD1 in atto e s11l t erreno slesso s 11 cui l 'l1lcer a s'impiart ta. Intervennero nella d icu ssione i dottori: lVIARZIANI, MAR.COVTCII, SPrrzi-:u, W INTERNITZ, GuASTALLA . Riunione scientifica del 4 dicembre 1931 . Pr-esidente: Dott. A. CoFLERit

Salpingoisteroanastomosi segu ita da gravidanza. Dott. lVlARro GEYER. - L 'O. d escrive u n caso di gravidanza in una do11na alla quale venne praticata, p er occlusion e lubarica bil,aterale da salpingite- istmica no·dosa, la r esezion e d el tratto occluso e su ccessiva anas tomosi del m on cone tubarico rin1anente, con l°'ttter o. Da questo caso, undecimo i1 ella Jelteratura i n Lernazio·n ale e pri1no in ILalia , l 'O. prende occasione p er riassun1er e Ja sloria del m etodo oper alivo e le varianti di lecnica, per dj scu ter e e vagliar e Je su e indicazioni e co11troindicazioni, inetlendo in evid enza la scn rsita d ei p ericoli fl erivanti dalla sua .applicazione . Intervenne n e1la discu ssion e il dott. TAGLIAFERRO. L'emocultura del bacillo della tubercolosi secondo il me· t<1do di Löwenstein. Dott. CARLO ALBERTO L\NG. - L 'O. espone sinte ticamen te l a storia dell 'em ocul tura del b acillo d ella tubercolosi e s'intrattiene piu diffusamente s·ul i11etodo di Lö,ve11stein e sui dati dello stesso an cora d a ch iarire e st1scett~bili di p erfezionan1ento e riferisce l~ ricerch e per son ali in proposito.

l{Ues to. falo eh e r i t1sci lJas!lar e sacca to e i11efficace. D 'allra par te si 110 Lava u 11 progrecJire del 111ale a des tra . Cosa l>isognava fare ? L 'O. ha sospeso i l pneun1otorace a sinistr·a ed ha iniziatrn controlateralmenle un pneumotorace selettivo ipotensivo. A s i1nistra, siccome si trattava di u na cavita i11 alto mentre il resto d el polmone era r elalivamente indenne, ha pen sato oi fare una apicolisi co11 1)iombaggio di paraf fi r1a . · I/ apicolisi con piombagg·jo e stata ideata da ·ruffer. Si Lratta d 'incidere pos teriormente, d 'arrivare alla 3a costa di scol1'ar1a dal perios tio come si fa per la plastica. Si :reseca u n tratto di costa Jungo circa 10 ein. Poi staccando l a pleura parietale cLal costato1 si va in a1to, si sorpassa l 'apice i arr iva anteriormente alla ßa costa . ,Siccome nel i1ostro caso la lesione era abbastanza estesa abbia1110 scollato anche posteriormente in basso· fino alfa ßa co·s t a. Si ottenne cosi una gro1s.&a cavita eh e si rie mpie di una paraffin1a speciale opaca ai raggi X eh e si trova ~n co1nmer cio pronta per l·a c:hirurg ia clel torace, e eh e contiene b io·f ormio e carbon ato bismuto'. i ottenn e cosi una spec1e di pneum-0torace exlra1)l eurico . N[os Lra lc r acliografie del p azicnte prima e dopo l 'intervento. Prima d ell'intervento si vede u11 cerci11c caYitario, dopo l 'intPr Yento esso n on si vede piu n1a si vede la m assa cli p araffina ehe com prin1e il p olmone. • Ju i s1 puo parlare naturalmente solo di un ris u.l lato immediato, p er ch e siamo ad un mese dal 1'intervento. Esso e ot.timo ; si veclranno i .risultati a d is lan za. (J-li e se mbrato interessn11t e inostrar e questo caso })er la b ilateralita d e11a collassoterapia e p er l 'inter vento chirurgico speciale da un lato. I11t erYennero n ella discu ssione 11 dott. GoLllSTEIN c il d ott. Sl?1zz1. · J)ott. CESARE

Z -\ CH .

-

Nu ov i .problemi di bio-

clim alol ogia.

Il Segret{Lrio: Dott. L.

~TrNTERNTTz .

Societ a di Coltura Medica Novar ese.

Intervennero n e1la discu ssior1e i.l prof. FREUND, il dortt. MACCHIORO e il d olt . BATIIGELLI.

Seduta clel 3 dicembre 1931. Presidente : pro1f. P. PrETRA.

Riunione scientifica dell '11 dicembre 1931.

La colecistectomia ideale.• J)o lt. P . A. BoRELLA. - L 'O. descrive dettagliata111ente la tecnica della colecislectomia sottosierosa, riporta la casistica d i quest'ann o delle coleci tectomie eseguite nel r eparto· diretto dal prof. Feir rero con 17 interventi condott~ per via sottosierosa i n 19 casi. Ne rileva l 'alta percentuale (85 %) consideranclo i va11tag gi di questo m etodo su ll 'usuale transperitoneale. Intervengono 11ella discu ssione il d ott. ·cosTANTINI ed il prof. FERRERO.

Presidente: Dott. A. CoFLERI. Dott. G. MANZUTTO. -

Presenta due casi di grave lesion e del n e1'vo ottico : i1 primo media11te un grande pez1_0 di Iegno p enelrato nell 'orbita, cl1e venne es tratto operativam ente; il secondo m edia11le lesione dire tta del n ervo ottico con una forca di ferro. Am}Jedue le lesioni cau sarono la p erdita della vista.

Considerazioni su~le classificazioni dell'orticaria pigmentosa, e su alcizni casi di erisipeloide. Prof. A. MAnz1ANI. -

Considerazio.ni sulle classificazioni dell 'orticaria pigmentosa, e su alcuni casi di erisipeloide. Dott. S. STICOTTI. - L.0 . desidera p·r esentare le radiogr afie di un caso, ehe g li sen1bra interessan t e. Si tra ttava di un p azienle ·affetto da u na foirma cl 'infiltrazion e specifica polrnonare prevalente a sinis tra ; fl1 fatto 1.1n pneumotorace artificiale cia

Esplorazione per· via rettale della tbc. genitale maschile. Dott. ~. 'A. BoRELLA. - L 'O., prem esse alcu ne co11siderazioni generali sulle moder n e vedu te dell 'in1pia11:to e della prop agazion e del processo tuberco·Lar e nei vari segmenti d ell 'alb ero, gen itale, espone la tecnica dell 'espJo,r azione rettale digitale, descrivendo ~ vari quaclri nei d ifferenti stadi d ella,. tbc. prostato-vescicolare ehe si presen tan o al di to esploratore.


[_i\NNO

XXXIX , Nuivr. 9]

I

SEZIONE

Aplasia moniliforme del cuoio capelluto. Prof. J>. A. ~11~1NEni. - I .'O. presenta un caso di aplasia 1noniliforme del cu oio capelluto associato a cherato·si pilare. Si tratta di una ragazza affetta da tubercolosi polmonare ehe fin dall 'infanzia ha visto cadere t utti i suoi cap elli. II cuoio capelluto e glabro, ruvido al tatto. 1 p eli sono tronchi a livello del loro sbocco esterno ed intorno ad essi vi e una piccol a massa ch era tosica. Esaminati i capelli al microscopio appaio110 contorti e con oaratteristici rigonfiamenti e stretture del1 'ap1asia moniliforme. II trattamento calcio attinico nelle fratture a callo ritardato. Prof. V. FERREtto e prof. M. P0Nz10. - GI i 00. , a seguito di dati sperime11ta1i sull 'azione dell 'irradiazione di raggi ul travioletti sul ta&so calcernico e sull a fi ssazione del cal cio stesso n ei t es~ ul i irrarliati, hanno praticato una serie di in rlagini su casi cli11ici di fra tt-nre a callo ritardato per carenza caleica. 1 risultati ottenuti e riferiti rlimostrano la possibilita di un 'a ttivazione d el proeesso di consolidiazione mediante tratlan1enlo attinoterapieo d el focol aio ni frattura preyio aumento contemporaneo d el tas o cal cemico n1ecliante iniezione endove110 a oi oll1zioni calcieh e. Interven gono nella diseu s i o·n e i1 prof. CAP U ANr, il prof. C1POLLI NO, il prof. B .\ CJALLI e cl il praf. FERRERO.

Dotl . A.

Jt' ib r o1na in grav ida1t2a.

ÜLIOLL -

Dol t. M. No.E. -

. ull 'ec lampsi a in p·uerpcri o.

Sulla presenza di agglutinine bacteriche normali nel siero di sangue in ricoverate di ostetricia e' ginecologia. Dotl. T. l\il ENEC tJINT. -- L '0. 11a praticaia la sier oaggluli11azione in numer osi cnsi di o tetricia e g inecolog ia adoperando 8 diver si stipiti b acterici. Perviene alla eon clusio ne eh e specie durante l a gravidanza e nei vari processi infiammatori d el1 'apparalo genitale, la presen za di agglutinazioni it. p ecifich e e notcvolmente aumc11lat.a an che in cliluizioni del siero 1 :100 crl oltre. Risulla ti pressoch e n egati vi sj sono avuti eon il sangue del feto: attribt1isce questo m aggior p olere agglutinante a modjficazioni fisico-chimicb e del siero di san g u e. Dott. G. LAYATELLI. - L'utilita sem ei ol ogica del

345

PRA'fI CA

barterica detern1i11ata 11ei pazienti da ger1ni esi&lenti n ell 'albero bronchi al e. J>rof. A RT0 1\L - 'fra t ta clella as1Jecificita d ei fen omeni allergici, espo11e 1e arg·o1nentazioni ehe, n el ca1npo derma tol ogico, induco1110 a tale convincimen to e ron clude considerando il inetodo autovaccino t ernp eu tico ro·rr1e un m ezzo aspeeifieo dese11sibilizzar1 t c. Prof. Ross1. - Richia n1ando i al pri11cipio1 di Widal "'piega com e debba essere con siderato aspecifico il i11e todo di d esen sibilizzazione anche se e attuato con un autovaccinoterapia.

Su di un caso di malattia di Darier (presentazione det malato e dimostrazione di preparati isto!ogici). DoT1.'. F1occo. - L 'O. presenta un malato affetto da morbo di Darier, ia rilevar e la completezza della fo·r 1na , Je l esioni al dorso d elle mani e alla mucosa oral e, rico·r da l e co·11eezioni moderne sulla patogenesi di questa dermatosi, l 'importanza ehe ora vien data · ai fa ttori · er editari e costituzionali e r11ette in eviclenza l 'interesse del caso sotto questo punto di visrta . Si tra tta di un sogge llo 11 ichi camente anor1nale ehe rnos lra con la <.le lcr1n.i11azio11e biom e lrica seco11do \ iiola delle 111isure in feriori alla norma , i11 cui la d cr1l1atosi c.:omparve con ten1por an ean1e11te ad attaocl1i epilettoicli ; c anchr evidente l 'e.reditarieta della mala ttia es ei1do il r1onno, il padre e due fratelli d el j)azienlc affe lti cl nll a stessa der1natosi. Prof . l\RTOl\1. ·Iu base alla preceden le espe-· rie11za pc•rso11cdc r o11 fe rm a pie11a1nente l e vedute e~po te n ell a con1unieaz ion e. J)o ll . Q

A RA.i\TIYI TO.

-

~ll

(Jc>slaltuni~.

cli

Ul t

caso di fl er pes·

l\1.

ARTo~r.

Accademia Medica Pistoiese '' F. Pacini ,,.

1

quaclro r enale osseo. ll Segretario : ·n ott . Lu 1G1 F ERRERo.

Societa Medico-Chirurgica Ve1'onese. Seduta del 1° febbraio 1932 - X. Presidente : prof. DELAINI. Prof. SPANGÄ1\o. -

Appendicite cr onica e sua

influenza morbigena (conferenza) .

Sull'autovaccinoterapia delle sindromi asmatiche. Prof. PIAZZA. - L 'O. comunica i risultati da lui ottenut.i eo11 il trattarn ento di vaccini polimicrobici ricavati dall'espettoral9 dei p azienti ; discute le ragioni dell 'infl11enza benefica e-splicata cla tale terapia e conclude di ritenere eh e ad essa sia da attribuirc non sol o u11 'azione a11tiflogistiea specifica sul processo bronchiale, ma presumibil1nenle anche u11a azione d esen sibilizzante specifica od asp ecifica sopra una eventu ale allergi_a

Sedu ta del 29 g·ennaio 1931 . Presiede: Prof.

1

CAN TIERI .

.

Prof. C.

CAN1' I EUI . -

~ i e ros ili essudati ue latenti

c f ug aci quali causa di f ebbri criptotubercolari.

Note cllniche sul pneumotorace successivamente con-temppraneamente bilaterale. Prof. C. CANTIERI. - . Dopo una lunga esposizione generale e di d e tlaglio, giu11ge alle seguenti co11cll1 io ni: Si ha11no resul tati m ig-Iiori n ei casi cli pn1n t x su ccessivamente conten1pora11eamentc bilaLer al e, eh e n on nei casi di pn1ntx su ccessivam ente m a non contemporaneamente bilat.; se n e deduce eh e c da p referire il pnmtx successiva1nente contemporaneamente bilaterale a11cl1e se per questo s i deve mantenere in convcniente coll asso il p olmone per primo ammalato mantenendovelo oltre i due a1111i regolamentari. Pur rico·n oscendo l ' uti1ita di un }) 11mtx elettivo , ritiene eh e il p·n mtx co11temp·ora11eamente suecesivamenle bilaterale p os. a esse.re inizi a to e mantenuto ed anch e con e·s ilo bl1ono, nei c~si in cu] l 'eventua]ita non consente di avere un pnrntx el ettivo, perch e n elle condizioni generali c locali, convenientemente vall1tate, s tie110 l e forze au silj arie del successo. La c ura e sempre riuscita, ccm toller anza ottima, con rifornjmeI1ti alternatj o bil at erali J1ella s tessa scdu l;:i, u sancl o il n1ini1no di 1

1


346

<c IL

POLICLINICO »

[_i\N:NO XXXIX , !\uM. 9J

pres jo11e 11cccssario l)er aver e l 'effetlo ulile, m a minti in cui fu fatta dietg 11osi di sede e di natura essr,ndo be11 tollera te a11ch e pressio..ni positive. H a . 1ncrce l 'esam e Roent ge11, ehe p ermise di indivii1o tato una piü rapida assorbibilita d ell 'aria dal duare l 'ansa periorrat a e Ja presenza di un grosso l ato tra tta to p er seco ndo. elminlo nel punto di rottura. Complicazioni rare tra queste l a pleurite, in Prof. F ECI. - Recenti p er/ ezionamen.ti nella piepropo.~ito all a quale h a d ovuto constatare eh e in lografia endovenosa. l l Seg r etario: CAl\IPLANI. qt1alche ca8o , mentre dal l at o peT primo trattato non si e m ai avuta la pleurite, questa si presenta Societa Medieo-Chirurgica Calabrese. i1ella parte eh e subisce iJ seco,n do tratlamento . • Anch e di fronte all 'essudato, tolleraniza ottima. (Sezione Cosentina). 1

L anestesia del focolaio di frattura nella riduzione delfe fratture sotto lo schermo radiologico.

Dott. :NI. Ro~-rAGNOIJ . - L 'O. do po aver e esposti i vari i st e1ni di anes tesia g en erale, rachidea e tro11cul are si sofferma sul metoid o dell 'anestesia del focol aio di frattura eseguita 111edi ante iniezione nel focolaio od in pro,ssimita <ii e sso di 5-10 cc. cli una soluzio11e a11es tet ica cocaina all'l % o percaina all ' l p er mille.

Scd t1ta d el 30 gennaio 1932. Presidente: Prof. FALCONE.

1

1

Dott. M . RoMAGNOLr. -

Esosl.osi osteogenetiche.

Dott. N: GA vAzz1." - Endo ca rdite acuta pneurnococcica post-pneumonica. Il Segretario.

Societa

Medico·Chiru1~gica

Bergamasca.

Sedut a del 18 dicembre 1931 . Presiden za: Prof. D'ALESSANDRo. Dott. gamo.

MtrGG IA . -

Il gozzo nella provincia di B er -

II valore del metabolismo basale e di alcune indagini ematologiche nel basedowismo.

Dott. 11 TSTONI. L'O. 11a osservato in al cuni casi di affezione basedo,viana il comportamento del ~1. B. , della velocita di sedi111entazione d elle en1azie e della sostan.za granulo-filamentosa d elle e1nazie. S tudinndo il valor e cli11ico dei risul ta l i o ttenuti trae l 'O. le segu enti con clusioni : 1) Vi e fra quadro cli~i co d,ella mala ltia e 1ne tabolismo basale i11 l arga misl1ra un r apporto diret.to. 2) La velocit.a di sedimentazione si presenta n1olto piu accelerata quan to piu e g rave lo stato d i tireotossicosi. 3) La percentuale clei g ranulofilociti e piu elevata quanto p iu marcflla e l 'intensita dello stato jpertir oideo , conferma11do cosi la relazion e trn g hia11dol a tiroiden e eritropoie i . Agli effet ti d ella pratica 1'0 . riti ene eh e solo il M. B. puo a ssl1rg·er e a vero valorc clinico n eJ senso rliag nost ico e prognostico, i11entre Ja r icer ca rlei granulofilociti non rimane altro eh e elem ento di conforto d i u11a diag·11osi d i stato di ipertiroidism o. 1

Prof. V1TERBJ. - l„ 'ign.ip untura dellg r etina alla Gonin in d1J e c~i di distacco dßlla r etina . Sednta del 25 genn aio 1932. Presidenza : Prof. D ' A.LEs SANDRO. Dott . CAi\lPLANT. - U11 caso di sifilide ossea plurisegm.enta.ria (iconografia r adiogr afica). Peritonite da perforazione intestinale da elminti diagno· sticata ai raggi X.

l )o ll. Cor.o!\1Bo. - - IJ'l1 . co1nunica un caso veran1el-1te ecrezio11al e cl i })eri lonile J)Prfo rativa d a el-

Fibroma ossificante del patovario.

Dott. E TTORE GAL1.o. - Presenta un caso di fibro1na ossifica~te del parovario, corredato dal p ezzo anatomico e dall 'esame i s tologico1. Egli dimostra la rarita del caso, eh e d alle ricerche fatte nella l ette ratura gli risulta ventiquattresimo; tratta l 'argomento sotto il punto di vista a11atomo-patolog ioo, sintetizzando1 tutti gli st11di fin or a fatti sulle calcificazioni e ulJe ossificazioni d elle ovai.a e degli annessi. Do ll. ClrocAnno IloooTA. Illust ra un caso di l umore misto d ella guancia cl eri vato da ghi andole salivari accessorie (gJ1iandole mo]ari). Prof. G1 crSEPPE S.\NTORO. - Analizza i risultati . cli un triennio di pratica dell a sinfisiotomia sottocu lariea. Do tt . C:: 1 USE PPE CnL:P 1 ~ 1 . - - Rüeri sce su di un raso di vo luminoso ascesso erJatico, di natura amebica. Prof. MAnro NI1 sAsr. - Prese11ta u11 caso clinico cli leiican,en1ia in un ba1nbino di due arini e mezzo. ~

L 'O. pro pone, i11fine, c h e i1ell a Provin cia di Cosenza sia fat ta un 'inchiesta allo scopo di conoscere l 'effettivo valor e della si erot erapia, antidift erica, e cio in · 00casion e delle discu ssioni tenute r ecente111ente a Roma, provoc::i.te d al PoNTANo. Il Segr etario .

lnteressantissima pubhlicazione: oott.

Prof. ANDREA FERRANNINI

Docente di Patologia Speciale Medica e di Cllinica Medica nella R. Univeraita di Napoli

PATOLOGIA SPECIALE MEDICA EPITOME ad uso dei Medici e degli Studenti

Prefazione del Prof. A GENORE ZER!. Di rettore dell'Ietituto di Pat ologia Speciale Medica nella R. Univeraita di Roma · Riportiamo l'Indice dei capitoli : GAP. I. Patologia della cootituzione ä.ndividuale. CAP . II. Patologia del ricambio materiale. - ÜAP. III. Patologia degli organi endocrini. - ÜAP. IV. Patolo· gia del cuore e dei vasi. - CAP. V. Patolo,gi a delle vie respira.torie. - ÜAP. VI. Patologüa dello stomaco. - C AP. VII. Patolog,ia dell'intest ino, del pancreaa, del peritoneo. - C AP. VIII. Pat.ologia del fegato e delle vie bili ari . . CAP. I X. Patologia del sangue. -: OA r. X. Patologia dei reni, dclla vee-0ica, della pelv1 renale. - G AP. XI. Patologia del sd.etema nervOE!O. CAP. XII. Pat.ologia delle infezio.ni. Volume in-so d.i pagg. XII-524, ndtid.amente stampato, con 151 figur~ in nero ed a colori nel te.sto. Pr~zro: in brochure L. · 5 6; rilegato Jn tel~ L. 6 ~ i pru le spese postali di s pedizione. P er gli abbonat1 . al 11 Policlinico » · riispettivamenite L. 5 O e L. 5 8 in porto fran co. I nvi a re Vaglia a ll'editore LUIGI POZZI, Ufficio Po· stale Succursale d iciotto, ROMA.


[ANNO

XXXIX ,

N t i l\1:

9]

347

EZI ONE PRATlCA

'APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. DALLA PRATICA CORRENTE. Le iudicazioni del salasso in

c l ientel~.

(A. CHABE. Journ. de Med . de Bord eaux, 20 dicembre 1931).

E il lavor o di un pra tico, d edi1c.ato a i pratiei. L' A. ha voluto r ipr ender e le indicazioni

cia nosi e-d espettorazione schiumosa e sang uinolen ta. Nell e malattie infettive con complicazion i di congestione pol m on ar e il sal asso e stato pr econizzato, ma l 'A. non ritien e il n1etodo raeco,m a n.da bile, in qua nto un t i foso o un influe n za to ha nno bisogn o di tutte le lor o forze per lot tar e contro l ' infezione m icrobica. 1

del salasso seeon·d o i dati d ei lavori m od erni ll salasso nell' edcm a acuto del polmone. E e divide l 'espo izione in diversi cap itoli . u na n ozione classica eh e 1?indicazion e piu imIl satasso nell'asislolia. E nel tra ttam ento periosa d el sala.sso e da ta d all 'edema acu to de ll 'asisLolia sia d esLra 11e ~ini tr.a r l1e i l sa- · del polmon e. Ava nti a d un caso di edema a eulasso m:aini ft}sta la p iu reale effi cac ia, con u11 l-0 n on bisogna esita r e a fare un salasso di mecean~smo per altro diffe r ente. Nell 'asistolia 100-500 g ra mmi. L ' A. h a l 'abitudin e, d opo il de.stra il sala so esercita la sua azione ben efi- ... alasso, di pr aticar e una iniezione di X-1 een ca sul n1iocardio non direttam en te, ma i·n ditigramm o di mor fina, eh e calma l 'er etismo e re ttamen te influendo sui fen on1eni periferici tonifiea il mioeardio. · d ell 'asistolia. I vant.aggi sono spesso notevoli, Il salasso neg li ipertesi. L ' opinio11e ich e t en ma .n on sempr e d urevoli. II salasso, in effet ti , da a prevaler e a ltualmen te e eh e l 'iperten sione se n on h a aleuna azione tan g ib ile s ulla p r esJ)UO e er e con siderata eome un prooesso di sio n e a.rte.riosa, fa sempre abbassa re la p re - difesä. e eh e, se si eer ca <li abbassar e bruta]sion e ven osa e Ja persistenza o n o d ell 'abbas- m ente qu esta t en sione , si risehia d i romper e sa1r1ento di qu esLa pre ~ ·io·n e costiLuisce u n ele- un com pen so eh e si e pr od otto. II salasso n em en to pr.ogno~t i co i1nportante, ncl enso cl1e g li ipertesi n on e dunq ue indieato. D 'altronu11 rapido r i111ontare clella pres~ i one, no1H1 de, per otten ere u n a bbassa.m ento deeiso d ell 'ab bassamie nto provocato da l salasso, e di la p r ession e arteriosa , occorrer ebbe U·n salascattivo auspi1cio. so d i 1000-1200 g r ammi , e sarebbe n ecessari o, Comunque, i l &"llas o :at tenu.a la tacl1i eardia, per manten er e abbais sata la pressione, riper end e p iu ampio il polso , m iglior a la pres- terlo. ~ion e differ enziale, attenua ta. d ispnea. Il salasso e utile n ell e erisi iperte·n sive? La Un a ·delle particolarita del sa1a ~ so n ell 'asi- qui s tione e discutib ile. In caso d i accidenti s tolia e eh e, con trarian1ente alla fisiologia nor- immediati, di accidenti n ervosi a forma eonmale, si ,·er ifica un aun1ento d el la quantita vulsiva e verosirnil e eh e si entri n elle forme delle u r in e, per decongestione dei reni asfi t- cornplicate d a tossiemia e vedremo, trattando tiei. Quando non si otLiene aumento dell 'u r i- d ell 'u l'emia, eh e i] salasso e spesso il solo tratnazio1le, .cio signi fica eh e il potenziale eardiaco tam eTlto ·di urgen za. Negli ipertesi cardio- ren ali in a „istolia, coe in significante 0 eh e il salasso illon e s tnto molto abbondante. Negl i ac:;istolici u n salas50 me si e visto, u n sala.sso abb ondante e necesdi 500 u. alm eno deve essere la regola. Natusari o. II salasso e pero formialmente eontroinralmen te il .sa1asso dovra es. ere segu i to d al dicato n ei vecchi , poieh e l 'ipertension e e intrattamento digitalieo. di ~pensabil e ·n ei soggetti a ffetti d.a ate roma ceQuanta all 'asistolia d el euere :-: . in istro e. sa r ebra]e per assieurar e u1n 'irrigazione s uffi ciene un 'asistolia con "ipcrtensi on e a·rteriosa. l Jn te per il ·cervello, e t1n salasso copioso p uo desa lasso d i 500 gr . :a,l mini1no e n eeessario ; e.::,- terminare accidenti spesso, mortali. so sgombra il ventricolo s~n istro dilatato e po,.. Il salasso n.egli a.poplettici. E elassico, ne · riparo a i grand i aiccident i doyuti a lla sua C{Uan d o il m edi.c.o e ch iam a to a l l et to di u n rlrfaillarice, di eui i piu dramm.atiei ono le i nferrno colpito da a popJessia, Jdi 1sia1lassare sensazion i di a•ngoscia, d i oppressione re.troil og-getto o d i appliear e il san gu isug io mast errn ale, pr eludio sia della r ri ~i cli An.gina, stoideo. La fam.i.g lia lo reela m a, ma b isogna si.a, d ell 'ederna d el polmone. am1m eJtter e eh r il sa lasso e in questi casi per Tl salasso nelle pneumopatie con. ten.de nza l o meno inu til e i·n cp1.an to 0 sen z,a effet to s11lallo squilib rio cardiaco e all'asfi ssia . R n ella l ' evoluzion e de1l 'ictus. ,Se si IP'en sa ehe l.a m.aggior parte d,e gli polmon ite eh e il salasso e in dica lo. ß is0oana dunque salassare i pol1nonitiei , ma soltanto ict us son o dovuti non ad em orragia, ma a in certe eondizioni , poi1ch e la po1mon ite fran- ra m moll im ento per tro m bosi o per embolia ca per se in an e in fl uen zabile eon il salasso; ed all a diffieolta di distinguer e clinicam enessa n o·n Io e eh e in quanto, malat tia com- te l 'emorragia d a l r ammollimen t.o , si vede copli cata da acciden ti di congesti on e polm onar e m e i] piu d elle volte, salassarn·d o, si riseh ia di con tenden za all ' a,. . fi ssia . Bisogna dunque ehe far del m1a le a l m alat-0. Qtlla·nto poi ai casi d i il ~oQ'~e tt o Ria vi .Q"o·ro~o. pl etorico, ron di f'pn ea. ict.us rla emorragia , se il salasso pu o essere 1

1


348

<l IL POLICLINICO

u.tile qu.an.d o si:a.1110 .presenti 3intomi di ictus imr11inente, •quan·dO l''ietus Si e manißestato il salaisso e inutile. L ' A. pen.s a ehe sia dunque preferibile a ste·nier i ·dal sala so negJi apoplettici. Il salasso nei pletorici. I pletor~ci sono i cand id1a!ti .a lle sclerosi viscer.ali e prin.cipalmente alla sclerosi epa.to-renale. L 'A. consig lia p er questi soggetti de i sal.assi annu.ali o bianrn11ali, capaei di attenuare tutta Utlla serie di piccoli malanni. l l salasso nel'le tossiemie. Esistono dei dubbi ·. t1ll ':aizione .a n titossica del salasso, poieh e quest 'ultimo in particolare non fa abbassare il tasso dell ' urea nel sangue. Esperimenti sugli .a ni·miali hanno dimostrato ehe una sottrazione ·di sangu.e anche larga non diminuisce n,e il tasso di urea n e i segmsi di intossicazione . CliITTicame.nte pero, qua le ehe n.e sia il meccani mo, il ' alasso e ancora uno dei m ezzi p iu preziosi ehe i1oi abbiarno p·e r lottare contro i di turbi dell ' urmnia nell 'uomo. ll salasso in ostetricia. E ind~cato, in due c asi particolari, nelle gravi do-cardiache e nellc eclamptieh e. II salasso in ostetricia non e ~d 'al1Jrom1de ehe· un icapitblo, parlticolare · d el suo impie,go n ei ca r.diopati ei e ·n egli ipertesi intossicati. ll salasso rielle asfissie accidentali. Ne lle a.s fi sie a c1c.identali, \e ~pra:rticolarmentrei n-ella intossicazione d.a ossido di earbonio, lavori r ecenti 11anno rovesciato la nozione fino ad ora amm·essa di un 'azione 1nociv.a o per lo m eno inutile della sottrazion-e sanguigna. 11 dottor Cot, in ooo stt.1·dio accur.a to , preconizza il trnttamemto con il 1salasso, al quale devono e . . ser-e aggiun te le miedicazion.i ordiinarie e in l:>articolare l 'ossigenoterapia.

[ANNO XXXIX, NuM. 9]

>)

g·lice111ia hanno, i1ella poln1onite, un comporta11111ento analogo a quello di u11 leggero diabete. Durante I.a prova dell 'iperglioemi.a ali111~tare , si ha abbastanza spesso anche glicosur.1a. I valori delta g·lieemia a dig iuno nella pol1no11ite sono in medi.a piu eJ.evati eh e in altre malattie infettive acute ed il grado dell 'iperglioemi1a1 giornaliera e, gen eralmente, proporzionale alla grävita dell 'infezio,ne . C0Trispon·demten18'.nte a questi reperti, l'A. 11a u sato iI trattam.e nto insulinico, con dosi varia11ti da 10 a 15 unita per volta (30-45 n ella giornata) per tutta la durata della malatLi a fino a1 giorno della crisi. In tutti i casi, os crvo la tenden.za a ripetube sudoraziO!Ili, talora assai profuse, ehe si acco·mpagnava110 a modificazione delle co·n dizioni gen·e rali, talvolta cos1 rapid.a da aversi la crisi in III o V g iornata. In altri casi, il ,mig·l ioramento si 1n.anifestav1a· co·n sensibil e din1inuziome del]a eianosi , della dispnea , della frequ enza del polso, rn entre la ternperatura n.o n pr esentb variazioni deg11e di nota. Apprezzabile fu ·n ella 1g rande maggioranza clei casi J'atte·n uazio·n e ·di tutti i femom eni ge11era li di ord.ine tossiemico : oefa·le.a,. tremori, 'omito, delirio, .s tato di ansieta, a.g itazione, erc. Nessuna differehza .apprezzabile si osservo all 'esan1e d ell 'a1)parato ·p olmonare. L 'azion,e dell 'in ulina si e dimostrata evidente sulla ipergli.ceimia g·iornaliera . L'irnfluenza di tal e rime·dio sull '.and.amento gene rale del1a. malatti.a e perb di interpr-etazione assai diffieile (azio11e del modificato ricambio sul pneumocooc;o? favorit-a leueocitosi ?). Ad o~ni modo queste prim1e ricerch c possono far ritenere eh e l'im sulina co'Il tribuisca alla difesa dell'or· ll salasso ·nelle crisi di asma anafilattico. · g·anismo contro il proeesso pneumonieo ed all· torizzano .a·d una ulterior-e estensione di esse. Receinitemen.te sono state pubblicate delle os1;1. servazioni dimostranti l 'effe tto b en·e fico delle emorragie sulle crisi di asma anafilattieo. l Tn Un caso <li ascesso polmonare da paratifo. salasso anrch e minimo, ·d i 300 grammi, puo arrestare per etti·rn.ane ·delle crisi d 'asma di A. Thin1m (l\/ed'iz. Klin.. , n. 29, 1931) riferiorig·ine .anafilattica. Sara dunque utile pr.ati- soe il caso di un m.al.ato di 30 anni, affetto care uin tal m.e todo ehe, se non da la g u a- da paratifo, eh e .p resen.t ava un ascesso del lorigion·e rech e.Ta con1u·nque b ene fi ei .aigli arr1- bo inferiore s. del polmone: 1a soo puntura malati. di ede esito a un pus en1a tico, in .cui venne riI l ,c,alasso nelle compression,i niedia stin.i- scontr.ato il bacillo d el P.a ratifo lß. L'accesso si che. N ei mala ti di tu.more m,eidiastinico co11 apri nei bronchi, e l 'infermo ebbe una vomic.a fen omeni di comJJressio·ne dell.a cav.a superiore abbonid ante : la guarig ionie fu - eome dimoe co1n ~ ~into·mi di as fissia i·mminente , bisogna ~ t ra n o i rag·gi - completa. tein.ta1·e di d.a re l111 ollievo ai mal.ati con Ja K . "'' · C.lauberg (ibidem ), con1mentando il reperto batteri ologico del caso precedente, sop11nzi o·n e dell.a giugulare esterna. stiene .eh e si.a giustificato disting uere un magC. To sCANO. g io r numero di stipiti di bacilli del Paratifo, di quanto si sia an1messo finora; i caratteri CASISTICA E TERA PIA. del bacillo trovato .n el pus polmonare vengono L'iperglicemia nella polmonite lobare ed il suo ti·atminutamente esposti e l 'A. eon clude eh e protamento. babilmente eissi sono dello stesso stipite di al . R . 1Jcch eddt1 (l\1inerva 1nedica , 1 die. 1931) tri trov.ati da lui in 3 malati e .appart~nenti ·h ~ rilevato eh e Ja prova dell ' iperglicemii a alitutti all o stesso ceppo: in base alle ~ue osservazioni, no11 gli sembr.a improb.abile eh e 1.a tran1 e11 tare e quella dclle curve giorrnaliere d ellA 1

0

1

1

1

1

,

0

1

1

1

0


[ANNO ~XXIX , NL~f.

9]

Ln1ission c di questi bacilli si effettui anch e per v i~ orale, co,n la sali va. V. SERRA . Le ple11riti p11rulente dei bambini e loro trattamento.

Le pleuriti purulente rappresen tano un eapitolo im·portante d olla patolog·ia del lattante: le statistiche inf.atti danno p er esse una percentuale di esiti fatali eh e, secondo i vari auLori 01scilla ·da l 65 .all '88 % : la g11a·v ita d·c l d ecor so e dovuta a l fatto eh e esse sono tutLei para o metabroncopn eu monich e. Le reboullei (Gaz. des H op. 6 g·e11naio 1932), ria su11t o l '.a11da1nenlo clinico di tre easi da lui trat tati e portati a guarig ione richiama l 'atten zione su a lcuine 111onme diagnostieh e e terapeu li1ch e. Unieo da to fisico sieuro e l 'ottusita di coscia sull 'emitora1ce colp ito. La diagnosi di ce rtezza pero si h<t - olo coll ' es~ 1-r1r r.adiologico e con la puntura esploratrice. Accertata la diag nosi , la terap i:a iniziale d ev 'esser e essemzial1nen le m edica, sia per ce rcar e con essa di ottenere la g ua rig ione, sia fJer preparare un terre·n o favorevole a ll 'inter vento chirurg ico. Le toracente. i ripel ute ~ 011 0 eon sigliabili. ~ iano esse o n o eguite da iniezioni i1 n trapleuriche di sostan ze modificatri ci (ble u di m e tilene al 5 %) o da lavaggi pleurici con op tochi na (al ö %0). Qualora con questi te11tativi non si g iunga ad a lcun risul tato si tenti il drenagg io ad aspirazione continua , e come « ultima ratio » i ricorra a lla pleurotorr1 i.n . Contemipor.a neamente a lla c ura locale puo e: ser molto vantaggiosa non ta•nto la sieroterapia, quanto la terapia vacci•nica , sia essa applicata sotto la speci,e di toek vaccino ehe sotto quclla, preferibiJ e, di autovacci110. Con cludendo l 'A. :a·fferma 1che, pur r estando l 'empiema un 'affezio,n e g ravissima n el lattante, cio ~ono sta•nte si pu o sperare con una tera pia g it1di ziosa <li ottener e ris ultati soddisfacentf. M. PoNs . 1

Le bronchitl (}egll ipertesi.

Gli ipertesi sono freque ntem oote dei tossicolosi. I segn i fun zionali della bronchite in tali mialati con sisto,n o in una tosse abbastanza particolare, ehe compar e 1soprattutto la .notte o soltanto al mattino quan·do essi si sveiglia n o e si accompagna ad espettoraziooe chiara, sierosa, piuttosto .abb-0n d·ante . Si po,s son o avere d ei veri a ccessi, con cianosi e dispn ea , eh e fanno pensare .a cr iiSi di edema acuto. I grossi irantoli specia]me nte ililspiratori cl1e si ascoltano alle ba::;i e l 'espettorazione sierosa le·g gerrnente schiumosa fanno ravvi•cinare i fenomeni alla bronc hite a lbuminurica di Lasegue. Tali for m e so110 parrticolarmen te t en aci. 1

1

349

S EZIONE PRA.TICA

La bronchitc e una complicazione precoce dell 'ipertensione arteriosa, ma acquista tutta l~ sua intei:sit.a, a ll.a secon.da fase de ll 'ipertens1one; essa e 1>1u ma:rcata quando oompare l 'al· bumi11uria. Negli ipe~esi, a11che astr.aen·do da ogni sindron1e di insufficienza ca rdiaca, si hMlno spesso degli accidenti polmonari , dovuti ai disturbi ciroola tori eh e 1'ipertensione gene rale c-rea ne l dominio d e l piccolo ciricolo. Si h a nno diverse varieta di bronchite : sierosa, saing uino lenta , muco-purulenta , bronco pleurite. P er il trattam ento sintomatico, A. Dumas e Amic (Lyon medical e Presse m edicale, 12 die . 1931) consi.glia n o sopra tt utto quello d ell 'ede1ma polmo·n a r e, salasso e digitale ; a n ch e i diu re ti·ci sono indicati. Qua ndo ,s i ha a eh e fare con bron ehiettasic o oon scle r osi polmona r e, si .p uo ,p en sare a d una m ecficazione specifica, n on sempre efficace. Ta le forma di bronchite .n egli ipertesi puö essere il primo segno precur soiiei d ell 'insuffi cien za •ca rdia.rAl. fil. 0

Terapia generale della bronchite.

La ~erapiia.i medicame11tosa della bronchite deve assolvere diversi ,compiti e cioe : a) facilitare la ·secrezione mucosa e l 'espettorazione ; b) mitigare lo stimolo a lla tosse; c) sostenere Je forze cardiache . N·elle iin.fezioni acute, si d eve provvedere an ch«~ alla terapia generale . S. J. Thannhauser (Lehrbuch der innere Aledizine, Sprin.g·er e d . 1931) con siglia i mezz i egue11ii : Per distaccare, ed espellere il miico, servono g li espetto1iam ti, fra .cui l ' A . .da la preferenza a ll 'ipecacua na, eh e si puo dare n ella consueta formia d elle polveri d el Dover , oppure come infuso: Pr) l·n ruso ·d i .rad. d'ipeca 0,5 per 150 (adulti) 0, 1 per 150 (bambini) Cloruro d 'arnn1onio Liq. anisato d 'ammonio 'uicco di liquirizi.a ciroppo di m ore Acq. ·dis t. q .b . per S. 1 1cucchiaio ogmi 3-4 orei.

g. g. g. g.

5 2,5 5 30 cm c. 200

Ne l catarro bron chia le secco, si aggiungera a queista prescrizion e il cloruro d i caleio (g. 5) e, se vi e forte stimolo ta1lla tosse, il fosfato di cod eina (cg. 5) . Comre espettor.anti, sono u sati ancl1e i prodotti contene·n ti sa.poniina , quali la poligala e la Quillaja (Decotto di 10/200 co11 Liq. a·n is . d 'ammonio g. 5 e Seit . semtpl. g-. 13 ; 1 cu~­ chiaio ogni 2-3 ore). Agisce ben e a n che la Drosera (estratto o seiroppo). Com1e fl ttidi fi oanti , servoo-0 i sa li a logen i


350

(<

d egli alcali , sp ecial1nente eloruri e joduri e·d anch e i carb on a ti, eh e ven g·ono eliminati da lla mu cosa bron chiale e rendono il mu.co piu lluido, anche per l 'a cqu.a ehe sottraggono ai tessuti . Si pre scrive il liquo r e ianisato d 'ammo,n io, con cloruro di a mmonio , ana g . 5 (15-20 gorC·e su un p ezzetto di zu ech ero, 3-4 volte al gior110, oppure le p asti.glie di cloruro d 'ammo·ni o. Util e puo essere lo j odio (1c.au tela nei paesi con g ozzol) , eh e si or<lina sp ecialmente negl1 individui a n.ziani con e nfi sem a, asm.a (si a gg iu·n gono 2-3 g rammi di j oduro di p ota.ssio all 'infuso di ipeca , di eui sop r a). I mucillaginosi agiscono mitigando i dolo ri e sciogliendo il muco. Vi appa rteng ono l 'altea e l e sp ecie pettor ali, con cui lo stesso paziente s i puo preparare d ecotti o·d infusi. /'tl/ edicam enti ehe dimin.uisco no la secrezione. Gli 011 et er ei , oltr,e a d un c.erto poter e disinfettante , p osscggono ancl1e q u est a azione ; se ne usan.o 1-2 gocce in u·n piccolo app~rec­ chio da inalazion e; m o lto utile e anch e la nebuli zzazio n e d i oli o di eu,cia1lipto. In modo analogo ag·i con o il c reosoto e d il g uaiacolo a ct1i si attribuisce uin. pow re disinfettan te ; si danno sciroppi di g t1aiacolo, tiocolo , sirolina ev~ntu a lm ent e con aggiunta di efetonina. 1\1 ezzi contro la tosse. La t oss.e va calmata qu.a n.do secca e p emosa, spec1aln1rente p er conced er e il riposo n otturno. Preferibile e il fosf.ato di codeina (tavolette da 1 cg., 3 volte al g iorno; oppure 20 cg. in 10 cm c. di a cqua , 15-20 g occe 3 volte al g i orno). Si posso·n o dare an ch e dioni•n a e p ara.co·d eina . II timore ehe si a·v eva un t empo eh e t ali m.edicam enti portassero un abbaJssamernto ·d ell ' eccitabilita d el cent'f<o r espiratorio si e ·dimostra to infondato. Ben e a g iscono pure i rimedi antiasmatici , costituiti e ssen zia lmen.t e da giusqui.amo , lobelia e simili. Buoni effetti p ossono .an ch e aversi con la t erapia inala tor ia. fil . 1

e

1

Nel catarro bronchiale secco ed eosinofilo. J. Th an·nhau ser (Lehrbuch der inn. Ptl edizin, Sprin.g er , 1931) eo,n igli1a s~pr.a ttutto i solventi ·del muco, sp ecialmente la ipeca.c.uana, a cui si aggiung·e del cloruro di calci~ (5 g. ) e d ello joduro <li p otassio (g . 2). Buon1 effetti si sono otten11ti con la sommini '" trazione prolun.g·at a d elle .seguenti polveri: Acida arsenioso E fetonina C:itra t o di calcio S. 2-3 al giorno.

[ANNO XXXIX , ~ L

IlJ P OLICLINICO »

mg . 5 m1g . 25 cg . 50

Utili sono lc polveri antiasmatich e , il sog giorno !lle lla cam era perr gli asmatiei di Storm van Leeuwen sch en.

fil.

:.\C.

9

SEMEIOTICA. 11 segno secondo di Br11dzinski nel lattante.

La si•n tom.atolog ia inizi:ale d·elle meningiti

~

d elle piu varie , tanto ehe n el prin10 p eriod o l.a diagnosi clini ca puo essere ve r.amente mol to difficile. Nei lattanti in cui tutte le ma lattie hanno un inizio quanto mai i1n definito questa difficolta e enormemente ~ccresciuta . Aventi (Clinica ed igiene infantile, n ·. 11 , n ov. 193 1) riconoscen·do la grande importa nza eh e puo a vere il segno del Brudzinski n el lattainte n e riprende lo studio . N el 1909 Brudzinski , d escrisse sotto il nom e di « segne ·d ella nuic.a n il fenomeno seguein te : In caisi ·di m ·e11ing ite la fle ssion e ainteriore passiva della nuca, provoca una flession e del le g.amhe sulle e oscie , e d ell e coscie sul ba • Clno. Nel b ambino n or111.ale, in posizion e s upin.a " la fl essione d ella n uca, n on pr ovoca i1 fenom eno 1sopradetto. Tutti gli AA. ehe si inte ressarono d el fen-0m eno ne controllarono l '.alto v.alore per la dia!S·nosi ·di m enjn,g ite. Anche Aventi h a avuto il 90 % di positivita. La g en esi del fein om eno non e c hiara : per Brud zinski sar ebbe dovuto a·d ipertonia mtiscolare d egli a r ti inferiori , ed a predominio fi siologieo ·d ei m . est en sori d ell:a· nuca e del dorso sopra i m . ·fl essori d e:gli a rti inferiori . Si t en.g·a presente ehe non puo dipende re da ipertein.sione del liquor percl1e manea in casi di idrocefalo con prassioni enormi: lllon puo dipen·der e da spasm o d e.i m. d egli arti inferiori, p er ch e m.an ca nella <liplegia oer ebra l.e in cui lo spa.smo e al m assim o ; n on puo d1pen·d er e da l 1dol or e p ench e p er siste dura nte Ia ·n arcosi quando il dolore e soppresso . Attua lmente il Bru.dzin ski vien e considerato eo•m e un rif1 esso di posizion e, del collo sulle estremita (Halsreflexe). Ma esistono <lelle difficolta di em eiofogia pratica n ella valutazione di queste segno, e .p reeisam ente : 1) i bambini norm.a li m a nten gon o costantemente la posizion e degli arti in fe riori eon tutti i seg111enti in flession e, posizion e eh e e mantenuta naturalmeinte an cb l'I. e sopra tutto dai m ening iti1ci ; 2) eh e nei ba1n bini 1sp ecialmente n·eonati e lattanti esistono rl ei riflessi di posizione del collo sulle estre~ lnita. eh e sono molto simili al fenomeno d1 B rudzi11ski. La p osizione in flessione degli arti e dovuta a lla ipertonia fi siolog ic:a del. lat~nte eo~ la solita prevalenza del tono d1 r1poso d e1 n1 . fl essori. Tale posizione anche se venga passivamente modificata ' ritorna a stabilirsi di. nuovo in breve spazio <li tempo. Pero se SI estendono ·p a:ssivamente gli arti inferiori Qi 1

1

1


r_i\.NN O

X\XIX ,

NlJM.

9J

351

' EZIONE PRATICA

un bar1tbi110, il ba·m hino rimane per aleuni secondi (3-!-5-6) in questa posizione; subito dopo gli :arti inferiori si m ettono in posizione di fl e~sione, questo n1ovimento vicne pero compiuto len tam·e nte e n on contemporaneamente in ambedue gli arti . Prima ehe si torni alla posizione normale in flessione esiste un certo tempo di latenza. Secondo l 'A. si puo approfitlare di ques.t o ternpo di latenza per provocar e il Bru·dzinski, il quale si svolge co.n piu rapidita. Eg li .con siglia quindi di estend&e passivame nLe gli arti inferiori, mantenere per un certo tempo in tale posizione estesa, e rila c iatili, provocar e imm ediatamente con la tecnica abituale il Bru.dzins ki. Cio . . ar ebb e su fficie nte a differenz iare queslo fenom eno dal movimento fi siologico di flessione d egli arti. L. To.NEL!„I .

NOTE DI TECNICA. 8u di un trattamento dietetico della ca1ria per la rapida diagnosi della tubercolosi. Nonosta11te .i numeros~ · sistemi propo ·Li p er la sen sibilizzazione d egli animal i da espcrimento a lla infezione da h acillo di l\.oc l1 , s i e restati fiin ora a s a i lontani da lla possibilila di produrre rapida r1tente e sicurame11 te l 'infezione stessa per inoc ulazion e di m a teriali specificamen t e paloge11i. F. Guarnieri (Tub ercolosi, sett. 1931) propone un nuovo trattamento diet etico-ambien tale per la ensibilizz.azione d elle cavie alla infezione tubencolare. D elle cavie perfettamente sane, di eta inferiore ai sei n1esi e di p eso non superi or e a i 250 gramn1i, vennero poste in ambiente b en areato e illumina lo e alimentate con cruis ca ·di frum ento e ve1rdura fresca, nella mis ura g iornaliera m edia di gr. 75 di crusca e g r. 150 di verdura, p er un p eriodo di 3-6 m esi. · Prima di procedere a lla inoculazione, le cavie vennero tolte dalla loro dimora ,abitua]e e messe, p er 24--48 ore in app0sita caßlera delle dimensioni di poehi m ·etri cubi , priva quasi completamente di lu.ce , nella quale, mediante opportuna disposizio·ne, venne creato un ambien te permanentcmente saturo di vapore acqueo, 1mentre adatti termoregolatori consentivano variazioni di t emperatura tali da so Ltoporre gii animal i a sb.alzi termici compresi fra - 4° e + 40° . Le cavie consumarono la quantita .a:nzidetta ·di a lim.enti, ehe pero, prima della somministrazione, erano stati sottoposti ad urno speci.ale trattamento, atto a di-strug.g erne il contenuto vitaminico ed a di minuirne quello .p roteico, minerale e .c1arboidratico. La crusca venin e, a tale scopo, spappolata in a cqu.a (1 I\.gr. di crusca in 3 litri di acqua), addizionata di gr. 50 di peridrolo; d opo mezz 'ora di ebollizione si fil tro p er pan no e il Tesiduo venne lavato con 2 litri di acqu a

conoonente g r . 20 di cloruro di sodio; il residuo sul panmo fu infine spremuto e messo a seccare in t ermostato per 6 ore a 180°. La verdura ven·ne invece semplicemente trattata in autoclave 1a· 135° per 45 ' . L 'A. ha osservato e h e le cavie cosi trattate diventano estre m.amente r ecettive per il baci 1lo di Koch, sl eh e e po ibile risco11trare lesi oni specifich·e entro -1-6 g iorni d.a lla i1n ocul.azione di m ateria li infetLi . II metoao proposto sembra ,offrire con siderevoli v.a ntag.g i nell.a diag nosi della tuber colosi miliare e d ella · tifobac illosi di Landouzy. . C. ToscANO.

MEDICINA SCIENTIFICA Importanza dei metodi istochimici di ricerca per lo studio della ftsiologia e della patologia cutanea. I progressi n ella ricer ca scie11tifica sono per lo piu leo-ati a ll 'u so di nuovi metodi di Iavoro. 0 Cosi per la chimica clinica si vide ehe l 'importanza attribuita all 'esame chimico sistematico e completo delle urine era g iustificata ina eh e que.sto esarne a ndava integrato con ricerch e parallele eseguite sul sangue, meglio se dopo Je cosi dette prove di carico. Negli ulLimi tempi si e fatlo stra da il concetto ehe l 'analisi istochimica diretta d ell 'organo amn1alato ~ la piu indicata per segnalarne lo stato funzion~l e ed indirizzare a t erapia adeguata. Cio naturalqiente ·n on e possib ile p ero ehe per d eterminati organi e iprimo fra questi la oute, eh e ottimamente si presta a queste ricerche istochimi ch e intravita li. ~ specialmente per merito di Urbach, eh e a iassume in un rocente arlicolo (Mün,ch 1ned. Wo ch. , 16 gen. 1931) la ua es.p erienza in questo camipo , eh e si e potuto cdere quanto fo·sse errat o il ooncetto di poter Lrarre d elle con cJ,u sioni sul chimismo cuta neo dallo studio del rica·m bio gen er.ale. I v.alori eh e infatti s i ottengo~o, ricercando '.p arall elamente le diver se sostanze n ella cute e n el sangue, ~o­ no completam ente diversi e, in ca so di alteraLo 1ricambio <l elle dive r se sostanze, non vi e a1cun p ara llelismo di . comportamento tra il chimismo cutaneo e quello gen er ale. Urbach insiste p er cio sull 'importanza, per la comprensione ,d ella patologia cutanea, di questi esa mi istochimiei eh e vanno eseguiti su frammenti di cute prelevati intra-vi tarn e non come alcuni auto,ri, anch e itali ani, hanno fatto, sul s iero di vescicole pro·dotte artificialmente (eerotto cantaridato) avendosi in queste ultim e dei valori eh e molto si a vvicinano a quelli del ·s iero di sangue . l\1oNACELLI.

MEDICINA SOCIALE. A.umento del cancro pol1nonare e malattie polmonari da polvere. Berblinger (i'vl ed. Klinik, 11 1sett. 1931) osser va eh e, innegabilmente, il can cro d el polmon e d,a l 1920 in qua e divenuto piu frequente ,


352 n1a n on se iie

[ANNO XXXIX,

<< IL. POLICLIN J CO n

aprebbe tro a re una causa si-

cura .

Le pneumoconiosi, le sili cosi possono favorire, for&e, il cancro, ma eerto non devono rappresent:are dei fattori molto importan.t i , se ·Si pensa all.a loro grande frequenza di fronte a llo scar so· num·ero dei can cri. L' influenza, le epidem ie di grippe, h a·nno forse valo:r:e, ma 1c.ertam en·te, anche qui, non si tratta della cau sa d eterminan te. Tuttavia t11tte queste eondizioni cr eano una infiammazione croni ca delle vie r espiratorie pro.fonde, con esagerazion e dej p,r ocessi di r igenerazione e - in complesso - uno siato ,a.n.a tomico di « pre-cancerosi ». Naturalmente un ean cro si puo incsedia.r e in una cavern.a, in un.a bronchiettasia: m.a l 'A. h a trovato una volta so·la l 'associazione d el cancro polmon.a re coll.a tuber colosi. P er il momento la sua causa resta quin.di ignort:a; la diagnosi e assai difficile e talvolta completamente fuo·r viata dall 'esist enza di m e1<\stasi eh e possono dominia·r e cli•n icamente il campo. Di terap1ia , per ora, non si parla. V. SERRA.

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO Il nuovo regolamento sulla prodt1zione ed il commercio delle acque gassose. Lai Gazzetta Ufficiale del 12„ gennaio seor so ha pubblic.ato il nuovo jt egolamento contenente disposizioni per la produzione ed il comm ercio delle a.cque gassose, approvato con R. d ecr eto 29 ottobre 1931 , n . 1601. Questa materia era sinora disc.iplinata solarm ente dag-li articoli 124 del Regolamento gen erale sanitario 3-2-1901 e 161, 162 e 163 del Re~o la m ento per la vigilanza igienica su ~li .alimenti. sull·e b evande. ecc. , 3-8-1 890, eh e llia abbiamo avuto occasioin e ·di illustrare (1). Poich e le poch e norme contem·p late in questi articoli non rispondevano ormai piu ai pro·gressi .dell 'indu stri.a e d a lle esig-enze della vig il an za is:anitaria di u.n tipo di bevanda di cosi largo con surno .come le acque gassose, il .n11ovo regolamento le b a op·p o.rtunam ente integ-r~t.e ed ampliate in modo da assicur.a·r e, cosl n ella preparazione co.m e n ello smercio del1e .acot1 e .g-a ssose, 1'0 sservanza di tu tte le re.go l e i ~ien i che ·eh e valga,n o a garantirne la salubrita. Tl r eg-olamento defini sce comei acque gassose l '.accrt1 a <li Seltz (a·cqua con acido carbonico • sotto 'pression e), le acqu.e di soda (acque co1n bi c.arhonato di 1soda ed acido carbonico sotto pre~~ione) e le acque gassose edulcorate con zu rch.ero , s-c.iroppo, essen ze arom.a.t iche ed a· · cid i org-::tni ci, contenenti almeno 1'8 % di re1

~ i·f'Po ~ecco .

(1) V. Poli clini co , Sez. ]) r a t ., n. 31 <l el 4-8-1930.

N·UM.

9]

L 'acqua u~ata per la fabbricazione delle g.as.sose deve essere potabile e ga ranti ta da inquiinamenti 0 J 'aci·do carbonico deve esser puro. ~ vietato , nella p1 r eparazione d·elle acque gassose, l 'u&o di e dulcoranti sinteti,ci (saec.tarina , ·d ulcina, ecc.), metalli .n ocivi, colori no11 con sentiti dal l.a legge, aeidi minera li , g lioorina, so tanze alte a produrre ischiuma, sosta111ze comunque n oeive, o a n idride solforosa j11 quantita su,periore a q·t1ella eventualmente p er111'ßssa per lo sciroppo usato ne lla fahbricazion e. E proibito lo s1nericio di acquei ga so· e a :terate, guaste o contenute in reci pienti no11 _1)uliti . Le acque gassose ven·dute sotto il nome di un frutto debbono esser prepar1ate collo sciroppo di quel frutto e .n on eolor.ate artificialmente. Se nella preparazione n-0n si u1sa esclu:sivamente sciroppo natura le di frutta, a llora le .acque gassose ·devono esser vendut e, non eol n om e del frutto , ma col n o1n ie di fa ntasi.a de}Jo scirop pO e 1CO}} 'in.dicazione : arromatizzata ... (per r . a lla fravola, alla g ranatin.a). Se n ello sciroyJpo i 1 ;s.acea·r osio e sostituito tutto, o a lmeno fi.no a l 10 %, con glucosio o zucch ero invertito , la g:assosa ·deve e sere indicata com e gassosa al glucosio. Un.a questione molto importante d.a l punto di viista igienico e quella delle bottig lie; il re.g olamento prescr iv·e .ch1e tanto queste corr1e i sifoni debbono portare il nome o il n1archio d el f.abbric:atn te e non contenere, nellce etieh ette, dieiture allusive a pro.p rieta terapeutiehe od igienich e speci.ali dell 'acqua. Una innovazio.n e e il divieto 'd ell 'uso1 ·delle bottiglie cosidette a pallottola o di .altri tipi eh e n on si possano fa cilmente lavare. ~ noto infatti ohe le bottiglie eolla chiusu;ra a1 ·p allottola di vetro , p~ la irregolarita della loro superficie interna, pe·r la n eces.sita rdi irntrodurvi 0 il dito od altro .01g getto per spingere verso l 'intem-0 la pallottola e ·determinare cosi l 'uscita ·del liquido, e pe·r avere l 'ap&tura non protetta da possibili conta·mdn:aiiioni esterne, sono quainto di m eno igienico si possa immaginare . Molto g iu·s tam ente percio queisto tipo di bottiglia e stato vietato, pur }asciando UD Sl1ffi ci1ente periodo ·di tempo (fi,n o a 3 anni)" per 1'esaurimento delle scorte esistenti . Certamente 1'industria vetrari.a sapra offrire bottiglie di altro sist ema , igienicamente migliore, e ehe conse.n ta il facile lavagg'io e la eventu!ale st.erilizzazion e tanto delle bottig lie quanto dei m·ezzi di chiusura . II r eigola m ento pr escrive eh e tali pifoprieta dei recipi.enti debbono risultare da apposita dichiarazioin e rilasciata dall 'ufficiale sanitairio. Gli anelli di gomma ed i mastici u ati neisifo.n i o n ei m ezzi di chiusura delle bottiglie non d-evono contener e piombo, a rsenico o antimonio, e le parti metalliche dei r eeipienti 1


~

-

[ANNO XXXIX·, ·Nu M:. 9]

SEZIONE PRATICA

e d egli ap parecchi di fabbricazione delle ac que gassose, eh e ven gono a contatlo col liqui·do , debbono essere di 1stag.no o forlemente tag nate od argentate. Anche la preparazione este111puranea dell e acque gassose con i cosidetti apparecchi da hanco, usati nei bla1r s, e sottoposta a d analoghe cautele igieiniche da a c.certansi dall 'at1torita sanitaria comuna le. Particolari nor1n e so110 stabilite per garantire la salubrita ·dei locali delle fabbri ch e di acque gassose; il per anale i1n esse impiegato deve risultare di san.a co...t itu zione e d esente da n1alattie trasmissibili da u11 certificato rilasciato da ll 'ufficiale sanitario . La vi sita di detto per sonale verra ripeit uta almeno ogni qua ttro m esi e spetta :aJl 'Autorita ,con1t1nale stabilire la m~sura del relativo campen o al1'ufficia le sanitario, a carico d egli e ercenti . Gli esercenti le fabbrich e h a1n no obblicro di denunzia r e i ca i acoertati o so petti di n1a l.attie trasmissibili nel personale o n ella lor o fami glia , non a ppena n e vengaiDo a con oiscenza. P er agevolar e Ja sorveglia1nza sanitaria voluta d.a•l regola mento, e prescri tto ·C.h e chi vuole fabbri car e e mettere in vendita acque ga ssose od im pia ntare a pparecchi da ba n co, deve munirsi di appo ita licenza di aliloriz.zazione all 'eser cizio, da ril.a sciarsi dal Podesta su parer e dcll 'ufficiale . anitario e ubordinatarm ente a l1 '.acoertame nto de11a salubrita dei locali e d el m eitodo di fabbri.cazione, e della potabilita ·dell 'acqua adopera ta . La li cenza portera l 'i,n dicazione della per ona o ditta autorizza ta , della locali ta ove e postai la fa bbrica, del istema di chiu.sura e del contrassegno di ide ntificazione delle bottiglie. Per la compl eta osservanza ·delle n orme del regolam ento, oltre a quanto abbia mo accennato per 1'uso temporaneo delle bottiglie a pallottol.ai fin o a d esaurimento delle scorte esistenti , son o .concessi a gli inter essati sufficienti t ermini di tempo. P ercio, pur rispetta;n.do le legittimei esigenze dell 'industria del1e a cque gassose, g li uffici sanitari dovranno , per 1'avvenire, eisiger e il rigoroso ad empim~·n ­ to <l ell e nuove disposizioni ed il pubblico potra far uso con tutta fiducia di questo g enerre di bevande, eh e per essere, diversamente da molte altre piu o rn eno al coolich e, sicurarnent~ non dannose all 'organismo , m eritain o Q'i11stamente J.ar •g-a diffu ion e A. IFRAN CHETTI . • 1

1

1•

POSTA DEGLI ABBONATI. lgiene d el zavoro di galvanoplastica. Protezione dall 'acido cianidrico. - AJ dott. G. . Ganelli, da Codog no: Lo sviluppo di acido cia nid1·ico si ha _ pa1rtic0Jarmente quando i bagni al cianu.r o sono u.sati caldi; esiso e quindi maggior e per Ja do-

358

ratura, in cui si usa il bagno a 60°-70° ch ene1ll 'argentatura e nickelatura. In condizioni normali di lavoro e con l'uso di piccoli bagni , qu.ali si usiano g eneralmenie per piccoli ogget ti, le quantita di acido cian.idrico svilu ppantisi sono piccolissime e sono gen era.Jmente b en tollerate a·n ch e se inalate a lungo. Gli eventu.ali avvelenament i, quan·do si . verificano, sono lievi; sono pero citati casi di avvelenamenti cronici ed anch e -un caso m ortale. Per i piccoli impianti, bastera, in genere, una buona •ve11tilazione del ·l ocale. Per quelli piu g ra ndi, ·speci1almente se l '0 perazione e fa tta a ·caldo, sara n ecessaria una cappa di aspirazione bene applicata 1e ehe funzioni a dovere. Dovran·no, naturalm ente, seguirsi le i)iu scrupolose norme tecnich,e per evitare lo sviluppo di acido cianidrico da l contatto dei cianuri con acidi (possibilita di intossicazioni a·cute). L 'estrazione degli oggetti dal bag no sara fa tta. con pin:zie o proteggendo le m:ani con auanti di caucciu. II contatto d e]l!a: cute co·n i cianuri puo determinare intossi.cazioni (assorbime nto da piccole f-erite) o diern'1atosi. A. IFILIPPINI. 1

Fecondazione artificiale. -

Al dott. N. I.: Si tratta di pratich e ormiai sorpassate. Sulle incong ruenze morali possibili si intratten ev.a di r ecente il prof. 0 . Timpanaro (R . Clinida· 0 tetrico-gin ecologica di C:atania), cui puo in,d iri zzarsi . g.

VARIA _Tricoflzia della nuca e moda femminile-. Fra le derma tosi attribuibili all1a m,o da femminile, A. Marcozzi (A rch . italiano di derm., sif. venereol., nov. 193 1) ripo rta alrcuni casi osservati in don11e, in seguito a1 taglio dei capelli alla << g.aryonne ». Qualcl1e giorno dopo , prurito alla nuca e desquamazione con arrossam en to •este11dentesi ecoentrioa m ent·e. 1\lla osservazione, si rileva una chiazza eritem ato-squam osa, a coccarda, d ella g ra'Ildezza di uno ct1do. Si tratta ·di due rer chi concentrici ; i peli comprest;vi sono in p.arte rotti all' ostio del follicolo, g li altri sono di qualch e millimetro come qu.elli a ttorno. All '.esame microscopico , si osserva Tricophiton en·dotrix, a qu1ello cultunale, tricophiton glabrum . L'infezione va attribuita .al taglio dei capelli ; il trauma provocato dal rasoio e da lle fo,r bici e lo sgrassam ento dovuto alle sapona te h.anno una parte essen ziale n el m eccanismo del contag io, rninora n·do l.a difesa locale ver so qu•esta in fezion e, difesa eh e, n.ell 'a.dulto, e gen·eralmen t e suffici·ente a d impedire il contag io. Com e cura , l 'A. ha adottato la crisarobina, c-0n successivia causticazione d ei peli m on chi. 1

fil.


354

<l JL POLICLI!'.'l'ICO »

[ANNO XXXIX, NuM. 9]

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.(*) Risposte a quesiti per questioni di massima.

15° Dottor F. G. Da un punto di vista astralto e da ritenere ehe l 'amministrazione ospedaliera abbia la facolta di modifieare l 'ordiname11to del servizio di assistenza e di stabilire nuovi obblighi anche per il eosl detto1 scrvizio di guardia. A questa riforma non e di ostacolo un diritto aequisito. Non possono, pero, essere alterate le condizioni essenziali del rapporto d 'impieg01, cioe quelle ehe lo caratteriz.zano. Nel caso concreto e da le saminare, specialmen te, "Se il provvedimento sia illcgittimo per eccesso di po tere. A .me semhra ehe, ammessa la possibiliti\ astrp.tta della riforma, l 'amministrazione ospedaliera e l 'autorila tutoria abbiano ecceduto im ponendo un nuovo obbligo ehe, normalmente , appartiene agli assistenti e non al capo del reparto, il quale ne risen le pregiudizio an ehe morale, in rapporto alla 5ua posizione professionaJ e e di impiego. L 'ohbligo del servizio di guardia , per t11rn01, e estraneo alle fl1nzioni del capo d el re1)arto, salvi casi eceezionali. Ne deriva dann o :lneh e al servizio per il tempo e le energie ·ehe r ichiede, dist raendo il eapo del reparto dalle funzioni sue proprie. Ha fatto b ene · a ricorrere i11 ede gerarchica.

1~ 0 Dottor

C. - Anche per i concorsi all 'ufficio di pri1nario I11edico o chirurgo di ospedale, n essuna disposizione di legge o di regolamentn generale tabilisce limili di eta o esenzioni. Non sono applicabili, per analogia, ne le norme del regolamento p er l 'esecuzione della legge comunale e provinei ale, ne quelle dell 'art. 27 del regolamento sanitario 19 luglio 1906. Valgono soltanto le disp·o sizioni degli slatuti ~ dei regolamenti loeali cosi per il limile di eta eome per le esenzioni, salva la disposizione ehe eleva di einque anni l 'e ta massima per <'oloro ehe hanno prestato servizio durante la. guerra. L 'avviso del concorso no11 puo stabilire condizioni nuove, maggiori di quelle eh e risultano dallo statulo o dal regolamento organieo locale. (Vedere risposta n. 10, per caso analogo). 1

--

13° Dottor 0. - L'arl. 18 del T. U. delle leggi sanitarie dispone ehe, trascorso il biennio di prova, il Prefetlo « udito il C. P. S. provvede eon decreto molivalo alla nomina definitiva o al licenziamento )) dell 'ufficiale sanitario. 11 parere e ancora necessario, come risulta dall 'arl. 22, n. 10, del R. D. 30 dice1nbre 1923, n. 2889. 11 Consiglio Prov. di ,S anila pronunzia il suo parere in base a particolareggiata relazione del medico provinciale, udito anche il Consiglio Comunale o il Consorzio interessato. 'futto l 'esperimento deve essere valutato e la motivazione deve riferirsi al risultalo di esso. Si in tende, pero, ehe non devono essere specifica ti addebiti disciplinari. 14° Dottor 1\1. - Per legge, il Podesta ha facol la di scelta. Questo potere e stato riraffermato dalla giurisprudenza costante del Consiglio di Sta lo anche dopo le note circolari del l\1inistero dell 'lnterno, dalle quali risullano islruzioni nel sen so d ella nomina del primo graduato qualora il Podesta non accerti motivi seri di esclusione. L'esercizio della faeolta di scelta non e quindi illegittimo. Tuttavia, e da rilenere ehe, salvi motivi speciali, i P1·efel ti si uniformino alle istruzioni ministeriali . Per i medici condotli, la Commissione non deve formare una terna di idonei; esserldo eleggibili tutti 1 concorrenli ehe sono dalla Commissione dichiarati idonei, cioe tutti coloro eh e conseguono almeno- 27 punti su trenta. Se il medico no1ninalo 11on aeeetta., puo essere · nominato altro eo11eorrente. l\fa, avvenuta l'accettazione, si costituisce il rapporlo di impiego e per qualsiasi eau sa e in qualunque tempo queslo si riso]va, il concorso e gia esaurilo ·e, sulla base dei risultati di esso, non puo essere nominato n essuno rli co1oro eh e furono dichiarati idonei,_ Per la nuovta nomina deve essere indetto altro concorso.

(*)La

presente rubricae affidata all'avv.

16° Dottor G. S. - Anche la indennita per mez7.i di trasporto e soggetta alla imposta di R. ~1. , cost1tuendo reddito, sebbene vi corrispondano obblighi di spesa. 17° ·Dottor E. C. - Contro la deliberazione de1 . la G. P. A. concernente la classificazione dei Comuni agli effetti degli stipe11di minimi, si puo ricorrer e al Mi nistero d ell 'Inter no, nel termine di giorni quindiei dalla notificazione, e non a1 Consiglio di Stato. Anche il provvedimento ehe respinge la domanda di modificazione delJa classificazione, n on e definitivo . Al C,,onsiglio di Stato si puo ricorrere eontro il decreto ministeriale ehe respinge il reclamo. 11 termine e di g_iorni sessanta e decorre dalla notificazione del provvedimen to ministeriale. 18° Dott . R. B. - Il bicnnio di prova ha effetto dal giorno dell 'effettiva assunzione del servizio e i1on da quello della deliberaziono di ~O­ mina: e giurisprudenza costante. LV. B. -

Ai quesiti dcgli abbonati si rispon:de, in ogni caso, diretlamente, per lel tera. I quesiti devono essere inviati, iTt busla, accompagnati dal francobollo p er la risposfa e sempre indirizzati impersonalmente alla Redazione del « Policlinico » : via Sistina 14, Roma. Le risposte ai quesili ehe non richiedono es.ame di atti o speciali indagini, sono gratulre. Sarann.., pol pubbllcate in questa rubrlca, ma senza lndlcare 11 norne del richledente, soltclnto le rlsoluzionl cbe abblano Interesse di massima.

GIOVANNI SELVAGGI

eaercente in Cassazione, cone. legale del noatTo periodie<>.

-


[.~NNo SX\I~ ,

Nul\c. 9]

SEZlO ' E

PRATICA

:355

NELLA VITA . PROFESS ION ALE. CONCORSI. PosT1 VACANTI .

PA VIA. R. Pref ettrira. - Uff. sanit. pel con sorzio l\1ele e uni ti ; v. fa se. 2; proroga 1° aprile.

Scad. 5 apr.; L. 6700 ridoLLe 12 ~~' oltre quatlro quadrienni decimo. Per chi arimenli rivolgersi Segreteria.

PETl\ELLA SALTO (Rieti). Scad. 31 i11nr . ; 2a ro11d . ; L. 9500 oltre L. 3000 cavalc., addi1.ion. L. 3 oll re i 1000 pov.; deduz. 12 ~6; 4 q·uinquc1111i d ec.: e la lim. 35 a.

BOLOGNA. Comune. - Scad. 25 mar.; 7a. cond.; L. 8800 e 5 quadrienni dec., addizionale L . 3 sopra 1300 pov.; riconoscim. servizi anteriori (fino a 10 anni) ; per trasp. L 500-1000-3000, per l 'am bulatorio L . 1000, c.-v.; deduz. 12 %; eta liin . 45 a.; tassa L . 50, 10.

RAl\lISETO (Reggio Em. ) . - A ore 18 del 15 apr.; e ta lin1. 35 a.; tassa L. 50; doc. a 3 me'si dal 15 gen.; slip. L. 7040 e 5 quadrienni dec. oltre 1ire 2640 indenn. ca tegoria, L . 880 off. snn., L. 2640 cavalc. , L. 440 amb ulat., c.-v.

Acr:RNO (Salern o). -

l\1ecl. condotto di sezione; proro·g a a tutto 15 marzo. Ci\.GLt.\nI.

r.on1une. -

CAJ\IPOTOSTO (..4.qu.ila). Scad. 10 mar.; lire 10.500, un c.-v., per uff. san. L. 500; addiziona]i L. 5 e L. 3 oltre 500 e 1000 poveri; deduz. 12 %; 4 quinquenni dec.; eta lim. 40 a.; tassa L. 50, 10. CERANO (Novara). - Scad. 15 apr.; L . 7000 oltre c.-v., L. 650 trasp., L. 500 alloggio; riduz. 12 %; tassa L. 50,10. · Scad. 25 apr.; CoAssoL0 ToRINESE (Torino) . con Monast ero; L. 7040 aumentabili, oltre L. 800 uff. sa11. , L. 100 alloggio; eta lim . 40 a.; tassa L. 50,10. Co1'ro. Comune. - Medico aggiunto presso l 'Ufficio 1\lunicipale d ' ig iene; proroga a ore 17 del 10 apr. Co1v10. Ospedale S. Anna ed Unili Ll. Pp. - Dirigente d~l LaboraLorio di anatomia patologica e bacteriologia; dirigente del Reparto di radiologia e terapia f~sica; st~pendi rispettiv. L. 18.000 e Iire 12.000 l orde delle riduzioni e trattenute di l egge; interessenza; lj n1iLazio11i dell 'esercizio profession . ; scad. 12 apr. ]\fedico-chirurgo aggiunto; L. 4200 decurtat e 12 % e lorde di R. l\t.; partecipaz.; nom. triennale; scad. 15 apr. Titoli ed esami . Tassa lire 50. Doc. a 3 mesi. Rivolgersi all 'Ufficio di Segret eria del Con siglio d 1 A1nministrazione. FoGGIA. R. Prefettura di Capitanata. - Uff. sanitari dei comuni di Foggia, Manfredonia, Margherita rli Savoia, S. Giovanni Rotondo ; s tipencl i L. 15.200 (oltre L. 1800 serv. att.) p er il p,r imo posto, L. 8000 per gl~ altri ; 5 quadrienni dec.; divieto occupaz. in terferen Li e, per il comune di Foggia, anche dell 'esercizio profess.; Li Loli ed esan1i; doc. a 3 mesi dal 20 gen.; lassa L. 50,20 alla 'fesoreria del comune ove si aspira di essere nominalo; scad. ore 16 del 31 mar. Chied. annunzio. Rivolgersi Ufficio ~1ed . Prov. ~lONTEGIORGIO

(Ascoli Pie. ) . Scad. 30 mar.; 3a cond.; L. 8360 oltre L . 2376 caval c., 5 qua-

drienni dec.; eta lim. 35 a.; tassa L. 50.

NAvE (Brescia) .. -

Scad. 15 apr.; con Bovezio; L. 9000 e 6 quinquenni dec„ oltre c. -v., L. 2000 lrasp., L. 500 uff. san.; riduz. 12 %; eta lim. 35 a. ; Lassa L. 50,15. Scad. 7 apr.; assist e nte al dispensario celtico; L. 7000 non sus<:ettibili di au.menti perioclici ne pensionabili, oltre L. 1700 serv. att. , c .-v.; riduz. ·12 %; et a lim . 35 a. al 10 gen.; tassa L. 50 . PALEl'\l\IO. -

Rol\IA. Ministero delle Co niunica.zioni (Ferrovie clello , /ato). - Concorsi p er titoil i ai seguenti posti di Meclico di riparto: Rag u sa II , Caltagiro11e (Catai1iaj, Salza I rpina, Bovino II (Foggia), Pozzolo Formigaro (Genova), Voghera I, Chiari (l\tiilano), Caso1ria-Afrago,l a, Caianello Vairano II, Cascano, ~I addaloni Superiore, S. Antimo Atella (I apoli), Ronciglione, l\tlonterotondo, Sulmona I (Roma), Po1la II (Salerno) . Inviare domanda e ric hieclere infor1nazioni ai ri sp e ttivi IspetLorati Sa11itari (inclicati fra parentesi). Scadenza ore 17 del 25 n1arzo 1932-X. RoNCADE (Treviso). - Scad. 31 mar.; 2° riparto·; L. 8500 oltre L. 2500 cavallo, c.-v.; rivolgersi Segreteria. · SAS SARI. En.leProvinciale per la lotta contro il lracoma. IspettoTe dei servi zi antitracomatosi; scad. 30 apr.; Litoli cd esami; L. 24.000, ritenuta 12 %, pese viaggio 1a classe, indenn. chilom etri ca; divie to eserc. libero. Chiedere annunzio . Eta lim. 50 a . .Scn10 ( Vicenza). Congregaz. di Carila. - Chirurgo pri1nario dell 'Ospedale Civile Baratto; lire 6000 aumentabili per quadrienni fino a L. 8000 oltre L. 2000 serv. att. e c .-v.; riduz. 12 %; scad. 31 mar. ; eLa lim. 40 a.; 6 anni di servizio continuativo in ospedali 0 cliniche chirurgiche 0 istit u Li di p at olog·iu chirurg ica; doc. poster. al 31 die. Al 12 mar.; primario spccialis ta ostetrico-ginecologo; eta Jim. 40 a . ::il 10 feb. ; t assa L. 50,10; d oc. a 3 n1esi ; stip. L. 6000 e 12 hienni ventesimo; c.-v.;_ ritenute di leggc; p artecipazione. Chiedere annunzio. RiYolgersi Scgreteria. SEN IGALLt.\

(A.ncoria) . Ospedale Civi le. -

'fERAl\10. A mministraziorte Provinciale. - Scad. 21 marzo. Direltore della Sez. med.-microgr. del Labor. prov. d 'ig ien e ·e profilassi; L. 13. 000 ol tre L. 3000 serv. att., c.-v. , partecipaz.; riduz . 12 %; 2 quinquenni di L. 1000 e 2 di L. 1500; eta lim. 45 n.; doc. a 3 mesi d al 3 feb.; serv. entro 15 gg.; divict o C:'ser c. profess. Chied. annunzio . 'l'EnA ro. Congregazione di Carilä. Aiuto di i11eclici11a clell 'Ospedale CiviJe « ViLt. Ern. III »; L. 5000 lorde, oltre c .-v. in L. 620 se il titolare e celibe, L. 1432,30 se coniugato; riduz. 12 %; p art ec ipazione 15 %; scad. ore 12 del 15 mar.; eta liJ11. 35 a . ; doc. a 2 m esi dal 20 gen.; nom. e confer1na qt1aclriennali. Chiedere annunzio.

1'nECATE (Novara). - A tutlo 15 aprile; L. 7000, oltre Je, varie indennita fissate dal capitolato; riduzione 12 %; 10 aumenti ventesimo.


356

« lL POLICLINICO »

[ANNO

XXXIX, NuM. 9)

.

(Pa.dova). -

Scad. 31 mar.; L. 9000, -0llre L. 3000 trasp . (riducibili annualmente second o il costo medio dei foraggi), L. 900 rimborso spese ambulat., L. 700 t1ff. san.; rilenute prescritt e; 5 quadrienni dec.; eta lim. 40 a.; t assa L. 50,15. VITERBO. - Scad. 10 mar.; medico condotto supplente ; L. 7000 e 5 quadrienni dec., oiltre L . 1000 trasp.; riduz. 12 %; eta lim. 35 a.; tassa L. 50, 10. VoGHERA. Congregazione di Carita. - Scad. ore J 7 del 22 m ar. ; inedico, prim ario e assisten te della Sez. Medica dell 'O. P . Ospedale Civile. Pel 1° posto L. 5500 e 5 quadrienni dec. ; quota 50 % proventi; L. 1200 se direz. ospedale. Pel 2° posto L . 4500 non auil.'l:entabili, quota 25 %, guardie di L. 10 oltre il vitto. Per i due posti c.-v. se ammesso da legge; deduz. 12 %; eta Jim. 40 a. ; tassa L. 50. Chiedere annunzi . Avvertenza. - Quando non e altri~ent~ indicato i coocorsi si riferisrono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base. rfHTP.AN f)

medici d.i n azionalita italiana laureati da non piu di cinque a1':Qi il"l: una U11iversita del Regno. I concorrenti dovranno presentare alla Segreteria della R . Universita (}Jiazza S. ~1arco 2), domanda entro il 30 giugno 1933, allegandovi una o piu memorie a st ampa o dattilografate riguardanti ricerche originali di anatomia ed istologia fl:01r~ale, fisiologia, igiene. Le 1nemorie dovran11:0 essere eseguite in Italia. II premio unico ed indivisibile ammontante a L. 5000 verra conferito entro il 30 dicembre successivo alla chiusura del concorso. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

L 'Universita di New York ha decretato il grado d i dottore honoris causa in scienze al dott. Fred erick G. Banting, della Fa.colta Medica dell 'Universita di To,r onto (Can ada), scopritore dell 'insu1ina. Su proposta dclle Facolta ove hanno t enuto gli ullimi insegn am enti, il ministro dell'Educazione nazl_o_nale h a conferilo, il litolo di emerito ai proff.: Guido Tizzoni, Pietro Albertoni, Alfonso, Poggi, Liborio Giuffre, Alfredo Chistoni, Ambrogio Ferrari, Igi~io Tansini, Alfonso Di· Vestea, Guglielmo Romiti . 1

CONCORSI

A PREl\11 .

Prem io D ell'Acqua.

In aderr1pimento alle disposizion~ testamentarie .del do·lt. fi, elice Carl91 Dell ' Acqua ed alle ~rme approvate dal Consiglio degli Istiluti Ospitalieri .di Milano, e aperto il con cqr so ad un premio di L. 414,81, da confer~rsi all 'autore della migliore m emoria o t ema libero di m edicina o d.i chirurgia -0 medico-chirurgico, scrittj in buona lingua italiana. Gli aspiranti devono essere m edici supplenti -0d assistenti presso l 'Ospedale Maggiore di Milano .e non devono aver ollrepassato 1'eta di anni 35. Norme cu nsuete. Scad. 30 dicembre 1932. Rwolger si all 'U fficio di Protoco•llo del Con siglio . L 'au tore della me1noria premiata sara tenuto a farl a s.tampare ed a con segn arne gratuitamente due iesemplari alla Biblioteca dell 'Ospedale Maggiore. R . l slitu to L ornbardo di Scien ze e Lettere. Sono b anditi i concor si per tre premi Cagnol a <li L. 2500 e medaglia d 'oro ciascuno: p er una .scoporta sulla cura della p ellagra, una sulla natur a dei miasmi e dei con tag'i ed uno s tudio sulla tubercolosi del p an creas; tre premi Fossati di lire 3000 ciascuno, per ricorche sul sislema extra-pira.inidale e per illuslrazione di u11. argom ein to di anatomia del sist ema n ervoso (scad . 31 mar. 1933) e per ricerch e ernbrioilogich e sul sistema n ervoso ·centraJe (31 mar. 1934) ; premio Secco Commeno (L . 864, scadenza 31 die. 1934) , per uno studio ·di slerilizzazione dei por tat ori di bacilli del tifo ; premio Devoto di L. 10.000 (scadenza 3 die. 1933) a un lavoro pubblicato dopo il 1° gennaio 1932 .cl1e rechi un contributo• risolutivo su di un punto -Oella patolo,g ia del lavoro ; pren1io Dedin di L. 10 1nila (scadenza 31 dicem})r e 1934) a un lavoro diagnostico e ter apeutico gulla paralisi infantile; premio Brug·n atelli di L . 3500 (scad. 31 die. 1933) a un l avoro di scienze biologiche . Lo stesso Istituto bandisce i concorsi per otto ·borse di L. 4000 ciascuna a giovani del Canton Ticino1 ehe compiano gli studi in Istituti supe riori del Regno (scad . 31 ott. 1932) . Premio « Francesco Dessy ».

Presso la R. Univer sit a degli Studi di Firenze ~ aperto un con cor so al premio istituito dalla Fon<lazione F rancesco Dessy . Potr anno concorrere i

So~o

stati nominati i protff. : Pietro Verga, di an atomia e istologia pato1ogica a Perugia; Piero Radaelli, id. a Catania; Filippo Battaglia, id. a Messina; Antonio Comolli, di patologia speciale chirurgica e sem eioit ica a Modena; Galeno Ceccar elli, di p atologia speciale chirurgica a Bari. A Rettore dell 'Universita di Napoli il Ministro dell 'Educazione Nazionale ha n ominato 1 per il bien11io 1931-33, l 'o,n . prof. Guido Salvi, tjtolare della cattedra di a~atomia rJmana, deputato al ~arla­ m ento. 1

Il dott. G. Monasterio, libero docente in biochimica, e stato nominato direttore dei Laboratori dell 'Ospedale Italiano Benito Mussolini di Ale&sandria d 'Egitto . Il Senato Accademico della R. UniYersita di Me... de:Qa, :Qella sua seduta del 19 febbraio 1932, a n orma dello Statuto della Fo·n dazion e, ha conferito per l 'anno 1931, il premiQ cc Riccardo Luzzatto » destinato ad un lavoro o cormplesso di lavori nel ramo della biocl1imica o della terapia spe,r i1nentale, al dott. prof. Giulio Bucciardi, aiuto dell 'Islituto di Fisiologia speri1nentale di detto Ateneo. I.Ja Commissione aggiudicatrice ha rilevato l 'originalita nei lavori presentati e s.p ecialmente di quello rigu arda:Qte l 'influenza della inorfina ne~1'impregnazione cr oroo-argentica del tessuto nervoso i cui risultati sono molto noitevoli e suscett ibili di piu vasli svolgimenti ed applicazioni. II dott. George Burges Magr ath e nominato professore di m eclicina legale allri Scuola medica del1'Univer sita Harvard in Boston. J\.lle due cliniche ostetrico-ginecologiche di Vienna rimaste vacanti in seguito alle morti dei proff. Peham e Kermauner, sono stati chiamati.i dopo un lungo interval-lo - di oltre un anno i pro·ff. Hnlha11 t- Wilhelm W eibel (quest'ultimo d a Praga).


lANNO _XXXIX ' 1"Ul\t[. 9]

Il dott. Fer11and Lema1tre, dell 'Osp edale Saint Louis di Parigi, e nominato professore di otorinoIaringologia prcsso la Facol ta m edica, in sostituzione del prof. Pierre Sebileau, andato a riposo. II dott. VaJ eriu Bologa e nominato direttore ·dell 'Istituto di storia rle1la 1nedicina presso l 'Universita di Cluj (Romania), 11 dott. Garcia del Dies tro· e n ominato direttore -Oella Scu ola n azionale di puericultura di Madrid. II Jl rof. Gustav Hofer, di Vjenna,

357

SEZIONE PRATICA

e stato

chiamalo alla cattedra di oto-rino-laringologia dell 'Univer sita di Graz, quale successore del prof. Joh . Zange. L 'Accadcmia azional e di Medicina del Messico ha eletto presidente il dott. Demetrio L6pez; vicepresidenle il dott . 1'om as J. Perrin ; segretario perpetuo il dott. Alfonso Pru11ed a; segret ario an11 uale il dott. Salvador Bern1udez. T. . a Societa Belga di Ginecologia e Ostetricia h a <' hi a 1n~ to .alla presiden za pel 1932 il dott. Guillat1me No1eno di Rasselt. :\lla presidenza clell a Dieta pr ussia11a e stato cl1i am ato il dolt . Boehm. E il prirno m edico ehe orr u p i l 'o l ta carica politica. Cl .Sindacato professio~ale della stampa scien -

l i1 ica fran cese. ha eletto alla presiden za il dott. l"oYeau de Courmelles, m edico. Il prof. Gregorio ~1arafio n, dell 'Univer sita di \Iadrid, e stato clecor ato dal Governo fran cese della Croce della Legion d 'Onore. 11 dott. T. L. Patter son, professore di fisiologi a al Collegio di m edicina e chirurgia di Detroit, 11a ricevuto il premio Cressy Morrison Award di 250 doll. per il suo studio : « fisiologia comparata <fel m eccanism o della fan1e gastrica ». 11 premio Samuel Molina, 1stituito in Argentina~ con ~istente in m edag1ia cl 'oro e una somma d1 J 000 pesos, e stato assegnato al dott. Miguel Angel Elch eve rry, per il suo lavoro su gli acidi ~i­ liari ; si son o .accordati due accessit, con sistenti in rliplomi e so1n m e di 500 pesos, al dott. Anibel l .e1nos Ibanez p er un lavoro sull a r adioscopia n ella (liagnosi differenziale 'dell 'appendice cr onica, e al do ll. E. teban 1'1. Paez, 11er un lavor o sull 'adatta1nen to ftlnzjon ale dPl fegalo. L 'Accademia di IVIedicina di Bt1en os Aires h a assegn ato Ja borsa di studio della Fondazion e DeYol o al dott. Osca r .i\.rias, per co1npiere delle ricc-rche di fisiologia; il premio Wilde per la migliore t esi in m edicj na legale al dott . C. Guerra, per il suo studio sull 'intossicazion e da ossido di carbonio; il premio Giernes per lln l avo-ro di m edicina intern a al dott . I. Ber consky, per il su o lavoro sull 'efficienza del c11ore in condizioni nor~ m al i e p atologiche. La Soc i e l~t delle Scicnze di Lilla h a a&segn ato Ja m edaglia d 'oro della Fondazione Wicar al prof. Paget, dottore i1n farmacia, agrege alla Fa.colta libera di Lilla, per l 'insiem e dei suoi lavO'fi sulla biochimica del sangue, del latte e dell 'adrena1ina.

NOTIZIE DIVERSE. L'integrale sisten1azione edilizia dell'Universita di Roma. Jl Con siglio dei lVIinistri , su proposta del Capodel Governo , in accordo· coi Ministri dell 'Educazione Nazion ale c delle Finanze, h a approvato la costituzione di un Con sorzio, con il contributo degli Enti Iocali, per }'integr ale sistem azione edilizia dell 'Universita di B~oma. L 'illuminata e sag~ce volonta del Capo del Governo, verra p er tal m odo a tradurre in pratica la gr andiosa e geniale con cezion e di Guido Baccelli . L 'Universita potra avere semp,r e un maggior sviluppo an ch e per quanto rig u arda l 'edu cazione fisica e le opere assisten zinli, cul1ninanti nella Casa dello Studenle - ro agnifica iniziativa del G. U.F . - e potra incrt31nen tar e la popolazion e scolas tica stranier a, eh e e gia in rilevante aumento, c assolver e quindi un n otevo1e compito internazion ale. l\ifentre l 'antica Sapien za, eh e P'UO vantare il s110 atto di n ascita con la Bolla di Bonifacio VIII del 20 apr ile 1303, m anterra fra Je vecchie mura ehe venner o in partie disegnate da Mich elangelo e costruite da Giacomo della Porta e sulle quali si innalza l 'audacia architettonica del Borromini, Ja sede dcl 1Senn Lo ..\.ccademico, dell 'amministrazione e di altri uffici, 1 « Vniver sitas Studiorum » - l 'Universita della Rom a mussoliniana - sor gera grandiosa e moderna, razionalmente organizzat a. E com e il Dt1ce annuncio n el m essaggio del 12 novembre 1926, l 'Ateneo romano cc sorgente per enne di giova11i ener gie per la Patri~ » diverra « i.l centro massimo degli studi d 'Italia ». 1

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Su proposta del Capo del Governo, Primo Minitro, segretario di Stato, il ConsigliOJ dei Ministri ha approvatq u n disegno di legge col quale si portano modificazio·n i all 'ordinamento del CO'Ils.ig1io Nazion ale delle Ricerch e, in r apporto di nuove esigen ze sorte con lo sviluppo dell 'Istituto. Campagna ~1.ntitu bercolare. 11 gior11 0 di Pascrua sar a celebra La, an che quest'anno, « J_,a giornat a del Fi.ore e della doppia Croce n . ello stesso giorno avr a inizio la Camp ag11.a del Fra11cobollo antitubercolar e, la se<:ond~ eh e si attua in Italia e eh e segu e, ad un anno d1 <lis l anza, il gr ande su ccesso della prima, la quale frutto 9 milioni di lire; quest a cifra impon en te atlesta con quanto slancio abbia r isposto all 'ap pe.llo la n aLur :lle sen sibilitd. clel nos lro popolo. La Carnpagn a, organizza ta dalla Feder azion e Naziornale con Lro la tubercolosi, di cui e presidente l 'on . Paolucci, sar a inau gt1rata ufficialmente dal Capo del Gover no il 13 .m arzo, in ~resen~a ~i ~utti i presiden li e reltori de1 92 co11sorz1 prov1nc1al1 anti t ubercolari, dei fidt1ci.ari della Federazio11e, delle alle o-erar chie dello Sta to, del Par tito e delle or ganj z~azioni; parler a ai con venuti l 'olil . Delcroix : il di scorso inau g·urale sar a diffuso Eer r adio. Nello stesso gior no, alJ a stessa or a, in tutte le citta capol11ogl1i di provincia, altrettan~i oratori scelti dir a11n o ao-li i taliani l 'ammonimento e l 'incit amen to del socc~rso ai frat elli . II 27 m arzo, giorno di Pasqua, snr a cl1iesla al popol o italiano l 'offerta per


.358

"< IL POLICLIN JCO »

la ca111pagna an t it·u})er colar e. i'ei 40 giorni su cce ivi sar~t cliffu so il francobollo antitubercolare. E assicur ata la collaborazione di tutte le grandi org·a11izzazioni p olitich e, econo1nieh e, scol astieb e e giovanili.

II controllo preventivo obbligatorio per alcnni sieri • • e vacc1n1. Un decreto ministeriale pubblicato dalla « Gazzetta Ufficiale » stab·i lisc13, in b ase al parere ei11esso dal Con siglio Superiore di ,Sanita, l 'obbligatorieta

del CO!Iltrollo preventivo dello Stato sulla produzione a sco·p o di vendita dei segu enti prodotli terapeutici: a) anatossina difterica; b) sieri e vaecini contro il carbon chio ematieo; c) sieri e vaccini contro il carbonchio sintqmatieo·; d) sieri e vaccini contro il male rossino; e) sier o antiaftoso; f) vaccini eontro i1 vaiolo· ovino . 11 controllo e est eso ai prodotti fabbricati all 'estero, a n1 eno eh e il con trollo n oin sia gia stato esegui to n el p aese di produzione eon garanzie equiYalenti a quelle stabilite per i corrispondenli prodot ti nazionaJi .

Sul valore della sieroterapin. antidifterica. · Il P". Commissario dell 'Opera Nazionale Maternita e Infan zia, S. Fabbri, ha diramato un questiornario st1l valore della sier ot erapia antidifterica, ai dirett ori c1 'Istituti p er la cura e l 'assistenza dell 'infanzia, ai medici provinciali e, per conoscenza, ai preside11 ti e delegati straordinari delle Federazioni Provinciali Maternita. e Infanzia. 11 questionario consta di tre parti: dati sperimentali, dati st atis liri, d ati cli11ici.

La riforma <lell'assicurazione infortuni. La Co·r porazione deJle professioni libere e delle arli , a:dunatasi sortto1 la presidenza del ministro G tl. Bottai, h a preso in esame il problema della riforma dell 'assicurazio11e infortuni . In seguito a cl ichiar azioni del ministro, si e svolta un'ampia discu ssion e, i11 esito alla qu ale si sono votati due crdini del giorno propo sti dal1 'on . Di. f\1arzio e cl al dott. Baslini. Il problema era st ato d iscu sso anche dalla Corporazione del Commercio, adunatasi sotto la presidenza del sottosegretario on. Alfieri; nonche da u11a riunione di dirigenti delle F eder azioni e degli Uffici assisten ziali delle Confederazioni clei Sindar ali fascis ti dell 'agricoltura, sotto la presidenza d ell 'on. Razza . · 1

1,

1

1

Assicurazione contro gl'infortnni sport ivi. La Direzione del P. N. F ., a]lo scopo di ägevolare sempre piu la diffusione fra i giovani delle Yari.e discipline dello sport, h a istituito u11a specjale forma assicurativa per gli univer sitarii e per i giovani fascisti; essa verra assunta in pro·p rio da 11'0. N. D. II segretario del P artite, on. Star ace, h a impartito ai segretari federali e ai segretari politici. del G. l T. F ., mediante una circolare, le rlisposizioni eh e. regol amenter anno tale assieur azione.

[ANNO

XXXIX,

Nu~1 .

9J'

Possono pre11dere p·a rte al Convegno i mediei e· i loro· fa1nigliari . La qlLOta individuale e di L. 70. Sono annun·ziate le se,guenti comunicazioni scientifich e : p.rof. Mari.o Camis, direttore dell 'lstiLuto di fisiolo,g ia della R. l.Jniversila di Pa,rma: cc In te1na .di fisiologia d 'alta montagna »; prof. Riccardo Grlleazzi, direltore dell 'Is-tituto di clinica traumat ologica e ortopedica della R. Universita di Milano : « Ponte di Legno quale sede di un Istituto Eliot eirapico »; prof. Emilio· Alfieri, direttore della Clinica ostetrico-ginecologica della R. Universita di Milano: « Soggiorno e spo·r t di alta 111011t agna in r apporto coll 'igiene femminile ». Per informazioni rivolgersi alla Societa medicochirurgica Bresciana, Ospedali Civili, Brescia. In occasione del convegno, la Societa p1redetta„ in collaborazione con lo Sei Club di Ponte di Legn o, indice una gar a :;ciatoria per la disputa cli u~ 1~rofeo della So9ieta, riservata ai mediei partecipanti al Convegn o. La gar a si svolgera il 7 marzo nella Zona di Ponte di Legno-Tonale . La tassa d 'iserizione e di L . 10 per o·g ni concorrentie . Le iscrizioni con la :relativa t assa dovranno perYenire allo Sei Club di Ponte di Legno entro le 16 del 6 rnarzo 1932. Rivo]ger si al presiden te del Club, clott . G. M111

Slill.

2a Riunione internazionale di proftlassi mentale.

Nell 'adunanza tenutasi a Parigi il 21 settembre 1931, venne stabilito eh e la pross1ma riunione avrebbe avuto luogo nel 1932 a Parigi, in epoca da fissarsi , e Yennero scelti i seguenti temi e relatori: « I servizi p sichiatrici aperti » ('f oulouse) ; cc Euge11ica e prolilassi m en tale» (Rudin); cc Unificazio11e delle stalistiehe p siehiatrich e » (Besoit). Per informazioni rivolger si. al dott. Toulouse, Hopital Henri Rousselle, Parigi.

90 Congresso nord·americano di stomatologia. L '« American Society of Stomatologists » ha i11deLto il 9° convegno annuale del m ovimento stoma_ lologieo nord-americano a Ne\iv York, n ei giorni 28 e 29 aprile. Le sedute avran~o luogo n ell 'Hötel tvlc1\lpi11. Sar annoi in discu ssione le tendenze stornalologich e della odontolog·ia, dirette a raggiunger e un livello t ecnico, professionale e scientifico. elevato. Sono cordialme11tc invitali odontologi, ston1atologi e n1ediei. Per eYentuali info!r1nazioni rivolger- · si al segretario, Alfrerl J. Asgis, West Forth ,Street 243, Ne"v York City, S. U. d'A. 1

Corso d'igiene scolastica. Anch e ques t.'anno, i1el prossimo 1nese di m aggio, avra luo·g o presso l 'Istituto d '!giene della R. Univer sita di Genova (n ella nuova sede di Viale Benedetto XV) un corso' m en sile teorico-pratico di !giene scolastica per i laureati in n1edieina. Non sono ammessi eh e venti frequentanti ed alla fine del corso potra conseguirsi, per esami, il relativo diploma. Le domande devono essere rivolte al R. Istil.ulo d 'lgiene, via Bert ani 5, Genova.

3° Convegno di medicina climatica: e sportiva d'alta montagna. Come o.b·bia1110 annunziato, si terra dal 5 al 7

Ordine dei medici della provincia di Treviso.

marzo, a Ponle di Legn_o . Viene organizzato dalla « Soeiet a medico-chirurgica bresciana » con l 'appoggio della « Societa italian a di climatologia ».

Un recente deer eto Ministeriale nominava il Cionsiglio Amministrativo uell 'Ordine .d ei Medici nella provi11eia di Treviso. Esso risulta cosi oomposto:


.[ANNO XXXIX , Nul\1. 9]

359

SEZIONE PllATICA

prof. J\tl. Truffi, direttowe clella Clinica dern1osifilopatica; prof. Alessa11<iro Bcrli110, dire ltore della ·Clinica ostetri co-ginecol ogica; prof. Luigi Torraca, ·diretto·r e dell 'Istituto di p a tologia chirurgica ; prof. A. Pagani Cesa, prof. A. ·G. Gasparini di Citta·della, dottori C. Qu aglio e G. Barillari. Nella prima seduta vennero elelti: presid e11te il prof. Truffi e segrelario il dott. Quag'lio.

attrasse i1nn1edia tan1enLe, i1ella clin)ca per le mal a ltie del i1aso e dell a gol a di Vienna, un 11umero di studenli Lranieri certamente maggiore eh e Lutte le altre clinich e. Si contano a centinaia i suoi allievi eh e oocupa.no posti importanti n elle clinich e c n egli ospect ali di tutti i Paesi . Ora egli Ia cera l 'insegnamenlo.

TI dott. Simmons •

.Fondazione Ella Sachs Plotz. Durante il 1931 ques la Fo11dazione h a fatto 26 .a segnazioni per ricer ch e i11 m cdicina e chirur.g ia; di esse 19 co11cerr1ono s tudiosi eh e non appar.tengono agli Stali Uniti. In confo,r mita alle diretlive a lLua te negli ultimi .anni, l e assegnazioni sono s tate fatte prevalentemente in vista di un problema d efinito: l e neffiti; ma si e provv<:1duto anch e p er varie ricer ch e sulle secrezioni i11 terne, sulle infezioni, ecc. Le richieste peif assegni p er l 'anno finanziario 1931-32 d evono pervenire al Comita to esecutivo pri1na del 1° maggio 1932; varu10 indirizza te al dott. Joseph C. Aub, Collis P. Huntingto11 Memorial H ospital, Avenue Hunting ton 695, Bos ton Mass., S. U. d'A. 1

Donazioni e lasciti. Il comm. B. Parascand olo ha l egato circa un milio11e all 'Ospedal e d ei lJellegri11i di 'Napoli, espri1nendo il desiderio eh e la somma si a d evoluta ad un a 11uova sala ospedaliera intil ol at a al suo n ome. II clott . DaYid Bruce ha leg·alo 2000 sterline, os.s ia 130. 000 Iire i t ., oll ' I s ti tu to Lister , per studiosi e h e l avorano 11ell 'I t i tuto. (La l1a er edita e a cesa ad oltre J 6. 000 s lerli11e, o si a a poco piu di 1 111ilione di lire it.).

Un mura lore cleceduto a 5 a11ni i1ell a Cli11ica ~Iedica d ell a R. U niversita Be11ito l\ilu ssolini di Bari, ha l asciato all '(Jspeclale Con ~orzial e della citta quanto possedeva: cioe un libretto di risparmio p er 1·importo di L. 3500 oltre g l 'inler es i e L . 500 in contanli. L 'atto ben efico del mod esto operaio andava segnalato.

Nella ßtampa medica. Ha in Lerrotto le pubblicazioni il cc Giornale Italia110 <li Scienza idron1j n.e rale e c.li1natologica » direlto clai proff. Lavagn a, Saba1i11i e Vinaj. Co11tava un bie11nio cli ,·ita, dura11te il quale l1a sollevalo e dibaltuto ·intere a11t,i problemi nel ca111po, oggi un po' i1egl etto, clell a sp ecialita.

11 doitt. George H. Simmons, gia redattore capo ( e<litor) d el <( J ournal of the Ameri~ Medical Associa tion », d el quale ha fatto uno dei periodici i11edici piu quolati d el moncio e certo il piu diffuso, ha co-m piuto 80 anD;i ; in t ale occasion e gl i sono giunte 1nolte ifelicitazjoni da tutti i pae.si civili ; gli vadano anch e l.e n oslre, cordialissi1ne . Egli si ritiro dal giornali8mo attivo nel 1924.

Limiti d'eta.

J

Per lin1i li d 'e ta abbandona quest 'anno scolastico. l 'inseg11ame11to l 'insigne prof. Dario Baldi, direttore dell 'Istituto di materia m ·e dica e farmacologia di Pisa.

Il servlzio sanitario nel Congo belga. L 'incren1e11 lo del servizio sa~itario clel Co·n g·o helga e dimos tralo dal bila11cio, eh e, da 2,8 milioni di franchi 11el 1919, e di\-eillllO di 9,5 rniJioni di franchi 11el 1930; pur tenendo conto della svalutazione d el franco· belga, risul ta chiaro ehe si tratta di uno sviluppo in1ponente. Nel bilancio del 1930 fig t1ravano 136 m cdici coloniali litol ari, 24 aggregaLi, 1 con asseg110 di studio, 7 farmacisti, 1 d entista, 3369 au siliari (infern1ieri, infermier e, agenli sanitari, aiuli, con1presi gli indigeni). Indipendenteu1ente clai n~edici del ser vizio coloniale governalivo, ''e n 'erano altri 130 (di cui 97 di societa private, 31 d elle i11i io1ni 1 2 dell a Croce Rossa) ; si co11lavano a11ch e 11 far1nacisti priva ti, 5 denti sti p r ivali, numerosi at1 siliari. Dal 1929 il ervizio san ilario coloniale c auto11om o. Vi h a molta parte l 'elemento italiano.

Emetina di Stato in Turcl1ia.

La dissenteria an1ebica e mollo diffusa nelle pro''i11ce 1neridion ali dell a Turchia, rr1 a il tratlamento E>n1etinico, <li riconosciu ta efficacia, 11on puo essere facilme11te aLtualo, a cau sa dell 'alLo prezzo· d el rin1edio, in rap·p orrto agli sca1'si proventi di inolta p arte d ella popolazione; percio il ministr o d ella sa, 11ita e d ell 'assist enza sociale 11a ordi11ato la preparazione di ampolle d 'em etina, p er il rifornimento gr atuito agli i11c1igenti.

11 settantesiino compleanno di Hajek. Con solennita inst1eta si e celebrato il settantes imo compleanno d el prof. Markus Hajek, ! 'eminente laringo-rinologo di Vien~a . La cilta g li ha conferito il t.itolOJ di cc cives honoris causa ». Lo1 Hajek e un (( Outsider )) : c giunto alla cattedra universitaria seD;za seguire l a trafila accade1nica; di piu, egli e js,r aeli ta; per questi motivi h a d ovuto1 vincere vivi ssime opposizioni da parte clei tradizionalisti e degli ortodossi. Solo nel 1918, dopo l a rivoluzione, fu messo al posto pel quale era adatto: la sua farna univer sale

lncerti professionali. II cc ,Siglo ~Iedico » (13 feb. 1932) r eca notizia ehe il medico1 co ndotto di Cabezas del Villar (Avil a), m e11tre era i11 visita, venne assalito dalle donne d el paese a colpi d i pietra . 11 t.entativo di l apidazio11e ve1111e fermato dall 'intervento d ell a Guardia Civica. Il Governatore ha condo,tto un 'i11chiesta, da cui risulterebbe eh e il Centro Operaio aveva sobillato l 'eleme11to femminile contro il m edico-; p·er cio il Cent'ro e stato chiuso e il presidente multato . 1


360

u IL J.•OLI CLIN I CO

Auto-intervento. Rileviamo dal « S ~ecle Medical » eh e il dottor Evan O ' Neill Kane si e operato da se di un 'er 11ia inguina~e; diec i an11i or sono egli si era 5o-ia operato di appendicectomia.

II pTof. UGO SOLI , deceduto improvvisame11te a Palermo il 1° febbr aio tra il gen €rale rimpianto era nato a Milano jl J 0 l u glio 1880 e aveva com~ Jiliulo gli sludi m edici a Modena. Quivi ·egli aveva 1~equenta~o gli I stituti <li Sperino e Carbone e p oi s1 era aff1aneato al Dion isi , eh e lo predilesse tra i su oi allievi e lo porto con se a P al ermo. Durante jl quadrien11io 1916-1919 il Soli sostitui il Maestro a:r:i~.ato, in servizio .militar e . Dopo ehe il Dio~ n.1s1J nel 1922) fu eh1amato a Roma, il Soli · venne jncaricato ~ell 'insegnamento d~ anatomia p atologic.a a Sassar1; n el 1925, i~ rsito a con corso fu no1ninato titolare di questa di sciplina a Bari d onde poi passava a Palermo. ' II_.Soli. ~a ~o,mpiiuto una serie ingentissima di stl1d1 or1ginal1, ehe lascera11no u~a imp,r onta, durevole ~ella scienza. Per lungo tempo l a Slia atten zion e fu richia1na ta dai c6mpiti mis teriosi del timo. Attraverso una .mole impon ent e d i ricerch e sp erimentali e di tud1 anatomo-patolo:gici su gli stati timici e timico-linfatici, egli illuslro l 'importanza d i quel l 'or gan~ n~l ricambio d el eal eio e del fosforo ed i r apP:Ort1 d1 esso con altri organi endocrini, in p ar L1eola re 0?1:1 l e _g l andole genitali. Un altro proble1na da lu1 indagato a fondo fu l a permeabilita placent are ; in sp ecie egli mise in evidenza le altera. zioni ana tomieh e della p1 acen ta n ell 'eelampsia. l)t1rartte questi ultimi tempi eg1 i ind irizzo gli stuCli propri e della su a seuola verso l a patogenesi della tubercolosi; preciso i proeessi di guarigione d ella tuber colosi polmonare, indago il linfo•tropism o del virus tuber colare ecc. Collaboro col Manfredi nel compiere l e prime ricereh e s ull 'ultrafiltrabilita del virus tt1bereolare, ricerche brillantemente riprese, completate e approfondite da Sanarelli e Alessandrini e ehe richiedono un t eeni eismo perfetto. Abbiamo accennato solo ai principali contributi portati dal Soli alla scienza; n1a ve n e sono molti altri , ehe non possono traseurarsi: riguard ano Ia J)atogen esi dell 'arterio·s clerosi ( quest o studio gli valse il pre,m io Marchiafava dei Li~eei) , il p oter e emuntorio della paret e intestin ale (sulla falsariga di San ar elli), il potere b atterieida d ella mucosa intestinale, la leu cod i apedesi gastrica, il potere di · e1iminazion e dell e t onsjl]e e dell 'appendiee vern1iforme ece. ecc. Ognuno di q11esti stiu di segn a una conqui s.ta, una dimost razio·n e, un su ccesso . Contribui a fondare ur1a scuol a medica p a1er 1nitana. L'anatomia p atologica era d a lui vivifieata e ven iva .ad essere quasi rin.n ovat a . Le su e virtu animatrici si rivelavano a11ch e nei rig u ardi degli al lievi, in cui riaecendeva g li entu siasmi e. e ui inseg nava a superar e Je difficolta e gli scor aggiam enti eh e l e ricer ch e sci.enti Cieh e comport ano. Quale inseg·nant e er a di una limpidezza inarrivabile: gli argomenti piu astr usi venivano da lui r esi accessibili, perche li aveva prima fatti interamente " propr1. Nell 'a1nbient e palermitano si era eonquistato larg l1is i1ne simpa Lie erl alta esti111azione, di cu i fu ro110 una prova i .funeral i, di g randiosila insueta.

A.

»

[ ANNO

XXXIX, NuM. 9J.

ßA.SSEGNA DELLA STAMPA. 1'1EDICA. Presse NI ed. , 18 nov. -

Q:U~LIN .

F . BEZAN<;oN e A. JAP . CHUTUIOT. Choc vac-

Asma e febbre. e1n1co e biotropismo. Ga~. JV!ed. Espan„ nov. - H . TELLEZ:-PLASENCIA . In.sul1na ed eccit abilita n eur o-vegetativa. !J~ut. Med . .Woch., 20 nov . VON BERGMANN . GRASSMANN Cl1t11ea d elle malattie epatiche . L 'insufficien za oardiaca . . · . l'vle~ . Klirtilc, 21 nov. - K. BINGOLD. Affezionii infett1ve d ella porta. - II. ALAPY. Cura operativa del Based ow. A r ch. lt . di An. e Ist„ Pat„. selt .-ott . - A. DioN1s1.- Milza ed e~o.lisi - L. B1ANCALANA. P1atogenes1 d elle emorro1d1. - A. RoBLES . Ultravirus tbc. u1nano. Zbl. f . Chir., 21 n ov . - - E. LEXER. Errori diagnostici negli osteosarcomi. - P. EsAu. Strumi re tros.ternal i . · J ourn . dJ. Prat ., 21 nov. - N. F1ESSINGER . II metodo comp arativo in patologia. Journ . A. ~~. A., 7 nov. - B. N. BENGTON. Terapia piluitarica nell'alopecia. - D. C. SuTTON. Dolore cardiaco . Brit~ Med. J ourn. , 21 nov. - D . DoNGAL. Endometrosi e endometromi. Gazz. d. Osp . e d. Clin. , 15 11ov. - G . HANAU . {Jn a m alattia eh e scomp ar e: 1a colite membranacea. Folia Med., 15 sett. - SCALA. Ipofisi e bl astomi. 11-forgagni, 15 nov . S. FA1'1ULARI. Simbiosi tifo-melitense. Nederl . Tijd . v . Geneesk., 21 nov. E . BEHR. Patogenesi della silicosi polmonare . Sarg ., Gyn. a. Obst., nov. A. LINDAU e H . W uLFF. Gen esi peptica dell'ulce:na gasr . e duod. - J . L. IoNA. Pieloscopia. - M . MORGEN. Tbc. d elta· tnam1nella. Bull. .4c . de M ed., 10 nov . - E. BRUMPT. II cancr o in Egitto. iYlünch. 1lifed . Wocli., 20 nov. CLAIRMONT e MEYER. Prevenzione e trattam. delle infezioni piogene e putride aecidentali delle ferite. - G1ERTB~1 G11LEN . Ipotensione nell 'infanzia . Riv. di Pat. e Clin . d. Tub er c„ 31 ott. A. CAJ\oIPANI e R. BALDI. La tbc. cervico-apicale in confronto alla tbc. ileo-centrale. - G. PoRTOGHESI. Struttur-a del nodulo tuber colare . - D . BE'l"l'INI. Paral isi infant . e tbc. polm . Soc. Med. d . Hßp . , 6 n ov . - . A. TzANCK. Trattam. d elle emier anie con t arlrato o'er gotamina. - P. El\IIILE-WEIL. Art.ropa tie emofiljar.h e. Arch. 1'!fal. du Coeur ecc., nov. - C. ACH.ARD e al . Meccanismo della sedimentaz. globulare . P . WEIL. Influen.za della puntur.a lombare sul r i tmo card . Mediz. _Vl' elt , 28 n ov. - · Numero speciale sulle m alattie r eumatiche · Med. J(linik, 27 nov. - H . SELLHEIM. Ginnastica femminil e n ella prat ica m edica. R. MAYER. L ' asma come diatesi vason eurotica . Lancct, 28 n ov. - S. HANDLEY. Mastite cronica . Brit. 1'1ed. Journ„ 28 n ov. - P. STOCKS . Lotta contro le epidemie di morbillo. Studiurn, 1 nov . M. PrcC.üUGA. L 'amilasi, n el siero e nelle urine. Giorn. d. Cl. Med . , 20 nov. - U. ,SIMONDI. II sist em a n erv. veget. nell'eneefalite epid. cron . Afarseille-i\tled., 15 sett. C. RocBE. II mito cle11a catar att a ma tura . Bull~ A c. de M ed., 17 nov. J . ÜLMER . Febbre esantema tica provocata.


[ ANNO

XXXIX, Nu M. 9]

361

SE ZIONE PRATI CA

W. 'fwoRT. GJj age nti b a tteriolitici filtrabili e trasmi sibili . F. n ' H ERELLE. fen o~eno di T\vOr t e l a b a tleriofagia. - J. TROISIER e al . F ebbre esantem atic a inappa r enle. G azz. d . Osp. e rl. Cl., 22 n ov. - G. NoRs A. Orm oni genita li . R ev. d e H fg. y T u b ., 30 selt . - E. SAN E ivrnTEnro. F ormula le u coci taria e tbc . Paris 1Yfed., 21 n ov. - i umer o d i m edicina sociale. Gior n . Ve 11.el o di Sc. 1v.Icd., ott. - G. BRUNETTJ . Tumo ri m alig ni d elle t on sille p al a tine; cura. M. VoLTOLr o. An g ior11a ca crn oso d ell a dura m adre en cefalj ca. J ourn. de !lft?d . de L yon , 20 n ov. - 1 umero di m edicina legale e sociale . R ev. l'rl ed. de Ba r celo n.a, o·tt . -- F. Du n..\N-REYNALS. Azion e di nuovi f.a t Lori di orig ine tissil ar e stille infezioni e sul can cr o. I nd. J o urn . Nl ed. l ?es . , ott . G. SHANKS e M. N. DE. Idropisi a epidemica . - T. A. H uGHES e D. L . SHRIVASTAVA. L 'ane1n ia in n1al arici splen omeg . .alici . - R. Row . L 'agglutinaz. n ella leishmaAnn. Insl i tut P ast eu r , 11ov . -

n

IlJO Sl .

J otir11al A. J\11. A .,

1·1 nov. -

H. C. STERMAN_

Chi1nica d ell a n u t rizion e. - A. H. RowE. All er g ia gastro-intestin. - L . G. Ro"vNTREE. Trattam . d el m or bo d 'Addison con or 1n one cortioale di gl an d ol a surren al e. ~lf ünch M cd. .T'l' oc11., 27 n ov. ScHl\IIDT. Cli11ica d egli· s ta li m orbosi n euro-p ar atireogeni. R E1TLEu e Lö,YENSTEIN.. Reu mat . artic. acu to e b acillemia t bc .

ANNALI D'IGIENE. PUBBLI CAZI ONE MENSILE. Spmmario del N. 1 (Gen n.a.io 1932) : Rlvi ste generali : G. SANARELLI : P er ch e non si e r iusoit i a porre sempre in evidenza l'ultravirus t uber colare ? - Memorie orig inali : U . LUMBROSO : Inocl1· lazione a.ll' u omo di c eppi b attericii isoJ.ati d.a t r a.com atosi tunisi ni. - F . LOMBARDO : L a « Br u.c ell a melinten sis n n ei polli e n elle uova. - Recensioni : Alimentazion e. - Tecni ca. - Rivista bibliografica. Notizie. - Allegato . Ab bonam en to p el 1932 : Italia L. 6 0, EtJtero L . 1 0 0 • aJi no.etri aibbonati rispettivamente L. 55 e L. 95. Per ottenere quanto sopra ri volgersi diretta m ente a ll'ed.itore LUIGI POZZI . via Si.etina 14, ROMA.

lndice alfabetico per materie. ,-i. cqu e gassosr: n.uovo reg ol ament o sulla prodJu zi on e ed il co1Hmer ci o . . . . .

Aggl ulinazioni aspecifich e . . . . . . _.\rlicol azi o1Li : diagn ostica e t er apeutica d ei vor sa 1n en Li . . . . . . . . . . . . . Ascesso polm on a r e da para Lifo . . . . . . .i\~m a liche (si ndrom i) : a utoYaccin o ter a pia . . . . . . . . • Based o"vis·rrto : ricer ch e . . . • • • • ßibllofirraiia . . . · · · · · · ßron cl1ile: lcrapia ge11er ale Bror1ch it i d egli ipe r lesi . . . . . . . Cala r ro l1ro11chiaJe secco: prescri z. . Cis ti d el lobo te1npor ale sin . : in lcr ven to Colecis lect ornia ideale . . . . . . . . . Cu oio capelluto: aplas ia 111onilifo r1ne . Diverlicolo di Meckel : r a r a sintom at o -

logia

. . . . . . . . . . . · · · · · ·

Ercsi pel o icl e . . . . . . . · · · · · · · · Fega lo: s ta to fu11zion ale in r ap porlo alla c h e Lo11en1i a . . . . . . . . . . . . . Fibro1rta ossi fica nl 0 de l p ar ovaio . . . . 1~ratlt1 rP. a callo r i ttir<l a lo : tratt a111. cal cio a ttin ico . . . . . . . . . . . . . . F r a tture: anes lesia local e per l a riclu z. sollo l o f.Ch er1no r acliol ogi co . . . . . G iuri sprude11za san i lari a: casis l icrr. . Gla uco1na ac u to prim ar io . . . . . . Gl au coma : t er apin n o1t op er ativa . . . Isler ec lomi a p er p u t r efazio n e d el liqu i d o nmniol ico e d el fe lo . . . . . Lavor o di galva11ocat1stica : ig ien e . Leishmaniosi interna (1 al a-azar ) . . Leish rnaniosi i11l . n ell 'adulto . . . . Lussazion e Al)itual e d ella spall a : c ura Mala l lia di Da r ie1· . . . . . . . . . .

P ag .

))

352 345

Midollo spinale : compressione . . . . . Pag. 343 Nit roprussiato d i sodio: p orter e tossico ; azione anlicl o tica d el tiosolfa to di

odio

)) )}

341 348

))

345

))

346

)) ))

342 349

))

849

)) )) ))

350 342 344

))

345

)) ))

342 344

)) ))

323 346

))

345

))

346

))

354

))

337

))

333

)) )) )) ))

230 353 331 337

))

340

))

345

. . . . . . . . . . . . . . . . .

Orticaria pjg1neT1 tosa . . . . . . . . . . . . P arotite u ppura liva : p at ogenesi Pelle : me todi i s tochimici <li r icerca . Perito·n ile d a p erfor azior1 e i:qtes tin al e d a elrninli . . . . . . . . . . . . . . . . Pl eurit i p url1l e nle dei ba1nhini e lor o tra l tarn. · . . . . . . . . . . . . . . Pneumo-p eriton eo O{'Cul to . . . . . . . . Pncumo lor ace successjvame11t e co11temp or aneam. bilat er ale . . . . . . . . . P olmonile lobal e : iper g licem ia e suo ~r a tt a m . . . . . . . . . . . . . . . . PoJveri n e] l a genesi d el can cr o p ol1non. e d.elle m alattie p olmo11. . . . . . . . flo b u st eize ver e e fal se . . . . . . . . . al asso : in dicazioni in clien tel a . . . . Salpingois te roa n as tomosi seg·u1ta d a gravid an za . . . . . · · · · · · · · · · · Segn o secondo di Brucl zinski nel l att a n te Tricofizi a d ella 11l1ca e moda femmi11il e Ti1b·e r c0Josi: cti ag n o. i r apida m ediante tratlame11to d ietelico cleUa cavia i nocu l a la . . . . . . . . . . . . . . . . . Tuber colosi: e 1n ocolt t1ra d el h acillo se condo il metod o Lö,vens tein . . . . . 'f ubercol osi geni l. inasch . : esplor az. per vi a r eltale . . . . . . . . . . . . . . . 'f11 m ore d ell 'an gol o · }JOn lo-cer ebellare: i n t erven to . . . . . . . . . . . . . . l Jlcer a gastr o-duod en ale: tra t t amento 11ep sinico . . . . . . . . . . . . . .

)) )) )) ))

326 344. 33Q 351

))

846

))

349

))

343

))

345

))

348

)) )) ))

351 335 346

))

344

))

350

))

353

))

351

))

344

))

344

))

342

))

343

Diritt i d i proprieta riservatl. - Non e consentita la 'ristampa di lavor1· pub bli cat i n el Policli.n ico se n on in Beouit o ad au t ori~za~ior,e scrit ta dalla r edazion e. 'lD vietat a la pub blicazion e di sunti di essi sen za citarne la f onte.

A. Pozz1, resp .

C. FRu GONI, Red . capo. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. CourTie r .


cc IL

:362

POLICLlNICO »

[ANNO XXXIX, Nul\-1.

9~

. - Recentissime Monografie delta nostra Casa Editrice:

Prof. ATTILIO OMODEI-ZORINI

-

AIUTO NELL'ISTITUTO (( B. MusSOLlNl )) , C LINI CA DELL,\ TUBBRCOLOSI E DELLE MALATTIE DELL' APPARATO RESPIRATORlO

LE MODALITA DI ORIGINE DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE

SOI\il~IARIO.

- PREFAZIONE. - CAP. I. Importanza dei vari ceppi di bacilli per la tubercolosi polmonare u1nana. Virt1s granulare (Mircoli-Much). Virus tuh . filtrabile e st10 valore patogen etico. Trasmissione transplacentare e tuber colosi congen ita da u. v. - CAP. II. Vie c porte di entrata della tubercolosi . polmonare p.rimaria. Infezione bacill are congenita: su a frequenza e modalita. Infezione post-natale. Sorg·enti e condizioni di contagio . Via inalatoria. Via aer o-li nfatica. Via digerente-linfatica. Latenza <lel bacillo di l(och. Vie di secondaria importanza (to11sille, con giuntiva, oreechio1 medio, cute, or gani geni tali). -· CAP. III . St1l Yalor e del « t erreno » per l 'origine d ella tuber colosi primaria. Eredodistrofia e predispo izione. Eredo-imrnunita. F attori co·n dizio11ali. - CAP. IV. Risposta del polmone alla infezione primaria (prime ma11ifestazioni clinich e, m orfologich e e immuni tarie). Vo lun1c di pagine 92. Prezzo L. 1 2, pii1 le sp ese postali cli spedizion e. Per i nostri ab,b onati sole L. 1O,2 5 in porto franco.

Prof. CARLO GAM NA

DL~crroRE

DELLA

R.

CL1N1CA

M en1CA DELL'UN1vaRs1TA n1 s1ENA

LE MODALITA DI ORlfilNE E DI EVOLUZIONE CLINICA DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE SOMM_~JlIO .

- I. FORl\fE DI SVILUPPO DELLA TUBERCOLOS l POL~tO.NARE NELL INFEz rONB PRIMARIA. II . LE PRll\IE LESIONI POI.J\1:0NARI POST-PRIMARIE. Reinfezione e super infezione dal punto di vista clinico. III . LE i\IIANIFESTAZIONI CLINICHE POST-PRIMARIE. Modalita della loro evoluzione: A) Tubercolosi apicale c·r onica cir coscritta; B) Forme cron iche circoscritte non apicali; C) Infil trati polmonari tisiogeni (i11fiJtrato precoce di Assmann e Redeker) : Cliriica degli infli trati tisiogeni; Fasi ulteriori d i sviluppo; Origine e significato patologico; Significato clinico; D) Altre modalita d i evoluzio·n e cronica progressiva . - IV. IL DECORSO A F'ASI DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE CRONICA. Modalita della diffusione intrapo1 roonare e su a distribuzione. Genesi d ell a tisi. - V. Fonl\CE ILARI E PARA~<\.RI. - V. FoRME EMATOGENE ACUTE E CRONICHE. - VII. LE PRINOIPALI FIGURE NOSOLOGICBE NELL'EVOLUZIONE DELLA TUBERCOLOSI POL1\IONARE . - VIII. I PRocEssr PLEURICI NEL coRso DELLA TUBERCOLOSl POLMONARE. ~ IX. MonALITA· E FORME CLINICHE DI GUARIGIONE DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE. - X. CONDIZIONI E FATIOHI CHE JNFLUENZANO L EVOL UZIONE DELLA TUBERCOLOSI POL.1"10.l'iARE. Volume di pagine 161:. Prezzo L. 20, piu le spese p o1stali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L . 1 7, 5 0 in porto franco. 1

1

-

Dott VIRGINIO DE BER.NARDINIS r .

coL.

iv1Eo1co.

PREsso LA D 1REz10NE G ENERALE Dl

SANITA M1t1TARE

RAPPORT! FRA MALARIA E TUBERCOLOSI INDIC:E: Prem essa. - CAP. 1. Consensi e dissensi sul vario inlerferire del1e due infezioni. - CAP. II. I dati statistici nelle popolazioni e n egli eserciti. - CAP. III. Sig-nificative inlerferenze fra la malaria, la tubercolosi ed .altre m al attie. - GAP. IV. Le ricerch e finora eseguite nella coincidenza o nei rapporti delle due jnfezioni . - GAP. V. Nostre rjcer che s ui rappor ti fra i dissesti ematologici e umorali indotti dalln malaria e dalla tubercolosi . - GAP. VI . La nostra casistica e i rapporti fra m alaria e tubercolosi nella 111eclicina legale rrulitare . - C·AP. VII. Alcuni punti d 'incidenza dei due morbi . La malarioterapia n ella tubercolosi polmonare. - Riepilogo e con clusioni. - Bibliografia. Volu111e oi pagine 144. Prezzo L. 1 8, piu le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 5,50 in porto. franco. ·

..-

Teniamo disponibili ancora pochissime copie de/l'interessantis.simo volume :

-LA TUBERCOLOSI

LEZIONI E CONFERENZE DEL 1° CORSO DI

TISIOf~ OGIA

tenu te snl to gli au spic.i della Direzione Generale di S anita Militare nel Sanatorio Militare di Anzio, clai pro·f f.: G. MEMMo; E. lVIARAGLIANO; V. AscoL1; R. ALESSANDRr; A. D10N1sr; B. J\1onELLI; A. Busr; D. DE CARLr; S. l ~ 1c c1 ; R. CcA1rn1; A. GEnM1No; F . BoccHEITI. Raccolte e coordinate d al C ap. Med. F. BOCCHETTI. Pre.fazi ori e del Prof. Sen.. E. MARAGLI ANO. . Questo co r so di lisiologia e il piu importante di qttanti finora n e sono stati· f atti in I talia perche v i hanno contribuito i maestr i fra i p·i u insigni delle varie Unive r sila del Regno. I n esso l'ar duo t em a della tubercolosi n ei suoi vari p r oblemi patogenetico , irn.munitario, clinico, biologico, ter ape11:tico, r adiologi co, profilattico, socia.le e militar e e stato ampiamente trattato con vasta dottrina e sopratutto. co l pratico i nt,endimento di metter~ gli allievi in con<lizione di p oter _ dir ig ere un r epar to di accerlamento diag nostico , un dispensario e di curare la t uber colosi. Questo volu me ehe viene alla lu ce jn un 1nomento di gr and'e alitialit a per la lotla contro la tub er colosi inde·tta dal Governo Nazionale sara di grande utilita p er tutti quei medici ehe sar anno le future maest r anze della lotta stessa. ' ' olu1n e di pagg. xvi-344, nitidam ente stampato„ con impressa, sulla copertina, la fotografia di S. E.

il Capo del Governo·, Benito Mu ssolini, fra i r icolVerati d.el Sanatorio Militare. ~rezzo L. 6 0 , piu le spese postali di spedizione . Per i nostri abbonati sole L. 5 2 in porto franco. Per ottenere le suddette pubblicazioni inviare Vaglia all' editore LillGI POZZI, Uffoio Succursaae d•oitto, Roma.


"'O

-· .., ro

-..,-· -· --· ..,

1 ~---·

.

~-- - ·~"'-'-------"-'!_

_ __ __ .....i:._~

-

,,._

...

~

___

__.1

-.-

-_ ___i.___ _ _~

~~- - - ---

- -_____.,,

_ ___ _

_ _ __

_.. II alstema plu comodo ed economico per I' lnvio dl aomme all'edltore LUIGI POZZI, di Roma, sla per abbonamento al Giornale « IL POLICLINICO•, o agll altri suol periodlci: « CUORE E CIRCOLAZIONE » - « LA CLINICA OSTETRICA • - « IL VALSALVA > • « IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO:. e 111 per l'acqulsto di PUBBLICAZIONI DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE, quello del CONTO CORRENTE POSTALE. Per valeraene basta staccare il qul sotto anneaao bollettlno, rlemplrlo e consegnarlo all'Ufftcio Postale phi vlclno, assleme al denaro ehe al vuole spedlre.

.... Cll

(Staocarc il Bollettino aulla

p !"e ~erst o

Amminfsjrazlone delle Posje e dei Telegraf!

SERVIZIO DEI CONTI CORRENTI POS TA LI

Certijicato di allibramento

Rmmlalstrazlone delle Poste

· -- - • - - - • ----. - --- „„ - „ ... „ - - • „ - - · -- -- -

„. - „ - ... - •

"'l lt>

. per un versamen f o di L .::::::·:::::::·:: ·················-·······-----·-············ =_:_:_:_=_:_:_:_:_:_-::_::~:--.:::::::::·:::: B oIIettmo

Ricevuta di un versamento

; -;:·:·:·:·;~~~ ~~~~~

L l·re =:::::::::„:~~~~~~~~~~~~~~~~=·:::~==~=:~~~=(::1_::n:~~i~\~=t~}~~~~::::~:_:~~-5.:_:._~:_:-_~~:__:_:.:-_:;~; „

:=

„. .„. . . . . . „. „. „. „. ---------·---·-··---------···-··-··----------------·--·-----······--· ---- ----------··-·-··----------·-···

flj

~

dcl Telegr1I'

Servizio dei Conti Correnti Postali • - • „ ... „ „ - ...

•i eseguito da ........................... --·-·······-·--········--··

1

SfRYIZIO DEI COHTI CORREftTI POSTILI

4t

;

III

.

.

Lire ~~~~~~~~~~~~~~\\~~\~lli~i)~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~-

•• • ••

1/ß92J:ß Q .... intestato a: Luigi Pozzi, editore Roma • Via Sistina, 14 :

sul C/C N.

• ~

Addl ·······················-·········-·-··· 193

.... ~

' Bollo lineare dell'ufficio accetta.nte

II

Q"

;

a

~uigi

Firma del versante

Addl

· ···--------- ~ · · ····· -·· ·-· · · ··-- · ·-- --

193

·······················--······-···-·········· 1

1

.

1

N

Spazio riserva to all'ufficio dei contl

• • • • •

••

Addl ············-························ 193

• •• • • •

Bollo lineare dell'ufficio accetta.nte

••

.... -~ l:b

D> ~ tD OQ SI' !?. (JQ

V edi a t ergo la causale (facol tativa), c la dichiarazione di allibrnmento.

Bollo e datn dell ' Ufficio e.ccettante

Mod. eh

8bis (Edi zione 1929)

Ca.rtellino numerato del bollettario di accettaziooe

l' ~fflclal t dl Posta

L'Utficlale dl Posta

Bollo e datia dell'Ufficio a ccettante

c-nllo)fDP' ::t ::r N (JQ p,

'

C'":» C»

-

-IJQ

::t tD DI 1:1 t:S fD<Q.o~

=

„ ..

c. SI'

;-;;t:a'OO Cll 0

..."" ::t:

o~a

Cl>

°"

n ncs„„

~<i>

0 -

„„051=8'" ~ tD ::; tD Q.tD .... ::!. „ "1 0 --SD - P' C"t"

[!)

:s o c:s "O~ c· r, e11 ~ n o t11

III ,.. "'t

'1

n tD _o

Cll Cll ~

Q)

Cll

~

-

CO ~

r...:» ' ><

0

c:s (")

= Cl>8t:S Q.

....+

Q D> ~ 0 "O

::l =p..

~oo~

...-= ::s=o01 -

lt:j

Q,!°DO'O O'~

t"'„- ::r f') ..... ~ tJä" 0

• •

-.....

:1:

;;-~

C:rilS::nl"""

•• ••

-.....

;--..,~aq -:>- $11 ;Q Q

Ei~~ • ,.Q

• •

3 r»

o~Oaq"='

• •

c::.

:0

c., SD ::S _ .,.. O"d :S

tD -

••• • • • • •

••

==

~ !'> '=' c-C'

fl)

• • • •• • • • • • • • • • • • • • •• •• • • • •••••••••II • • • • • • • • • • • • • ••• • • • • • •• • - • • • - • • • •

"O„ 0c:s

• • • • •

. .......... „„„ ... „„„ ••• „ . „ „ . „ . „ •• ••••••

...

"O=~g.~

• •

Tassa di L. ·······-···············

=

• • • •

1

-r--z ;

C "':)

_, c. __ (/) 0 ... <D t:J"

••

del bol lettario eh 9 Bollo e datn. dell 'Uffic io accettnute

Tassa di L . ... ~ ................ .

• •

Pozzj, editore

Roma • Via Siatina, 14

nelfufficio dei contl di ROMA.

II

4>

• • ••

sul c/c N. 1/ft94~ infestato a:

Bollo lineare dell'ufficio accettanto

Q

• • • • • •

------- --------~-------- - ····· -- · -·· ·-- - -- -- -·- ---- -- --- ----

a: · '. Luigi Pozzi, ·editore - Via Sistina, 14 - R.oma

C)

: ........... :::::: ! ~:::: :::::::::::::~::::::::::::::::::::::::::::::-_: „ ....... „„.„: .... „ ....... „ .... „ ..... ______ , __ ____ ______ „ .................. . . . . ... .

11/a .•.•.•............•..•.................................................. su, c/c N. l/t:J9.2J.:~ intestato

,.....

e: 9 0 0 „ • SDrn~ n

~

l!Sl![!Uif() da -·····················-··········-········-··············-···················-···· ~----- --·· ·--· ··· · ·- -- --- - ~---- ···---- ----·····--·-·· · ·---- · E -·-------------------··--··-·------··-------·----·-·········---··-··········· C> residentl! in ························--········· -------- ------···-···························· eseguito da ·······················-·············-· Sli> • .... rl!sldente in ····················--·--··-··························· llia .................................................................................................. . ~ 'Cf

-a

--~ aq_g.-..o = „ . . Q: • -... c.CIQ . .......... -· o n „ •

.... „„ . „ - - „ „ . - „ „ -- „ „ - -- -- - „ ......... „ „ ... „ „ „ .... „ „ „„ . „ „ „ „ ... „ ....... „ „ „ -- „ .... „ .......... „ „. „ „. „ „. „ „ „. „ „ „ ... „ „ „ „ „ „. . „ „ „ „ „ •• •••••• „„ ....... „ . „ . „ „ „ ..... .... . . „„„„„„„„„„„„„ ..... „ ... „„ ... „ .... „ ... . „ „ „ „ „ „ .... „ „ . „ • • „„ • • •• • „„„„„„„. „ ... „.„ ...... „ .... . . . „ • • „ • •• „ - ... „ „ • - ... „ . „ ... „ . . ... „ • „ „ ... „ ... - „ ... - „ „ ... „ „ ...... - „ - „. „ - ...... - - ...... „ „ . • „ „ ... - - „ ~ „ ............. „ . ... - „ - „ ...... . . . . ......... -- „ - - . ...... „ ......... „ ........... - - •

II

r-

0

::t°OQ

~ ....

... „ . . . . . . . . ... .... -_ „ ... „ ......................„ _____________

-

0

~

„ a-

1

~

;

rö' '=(b'

-

Q

=n

n"Q

>< >< >< ><

~

oornSDo ano-"Co SD c.o -1

b

··························.... „ • • di L ............. •

...,

Q)

tracoiatura) •••••••••••••••••••••••••••••••••••••• , ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ~ •••••••••••••••• •••••

Rmmlnlsfrazlone delle Po1t1 c dei Telegrafl

Versamento dl L.

(') (')

Cl

c::.

0

0 0.. 0 0

C/)

e

Ul ro

II ~

-°"

-

-t::I "l:j --

~

"'t II)

-

o' 0 I» ::J

~

~g ~ c. ~

c.i 0

N

0 t:1

... < ...

„ ... -

C)OQ ~fl) 0 b ~ U) (b Q. n _Cll

-= . . = -QSll)O

QQ~O

~

n:»

..... -· c::>

= CD

----a C»

C":» C»

:z:: •

-

c::»


CO C'

~

AVVERTENZE

•l

·

Spazlo per le comunlcazioni de/ versante al co"tntista destlnatario (facoltative)

••

Il versament.Q ~n conLQ cQrren~ ~ il mczzo piu :e! se„mplice e piu eco~omioo per effe~tuar~ rim~se di [llJ denarQ a favor~ di chi abbia un c/c post~le .. .•: Chiu~que, a~che se noA e correnlisla, puo ell~l· •• tuare versamenli. a favore di un correntista. Presso . . . ogni ufficiQ pQst~l~ ~sist~ u~ ~l~n~ g~nerale dei [• corrent~sti, eh~ puo essere consull~to dal pubblioo. • Per eseguire ~l versamento ll v~rs~nt~ d~ve com•• pilare in lutle le su~ parti, a m.acchi,na o a mano, •. purche CO.Q inch~ostro, il pres~nte bollellino (indi· .• ; • . cando cQn chiar~zza i) num~ro Q la, inteslazione del conto ricevente qualora g~A ~on vj sia110 impresa1 •• a sta,mpa) e presenta,rlQ a,ll 'ufficiQ posla,le, insieme • con l 'import.Q del versamento stesso. •• .•l Sull~ varie parti <l~l bollett~~Q dQvrA essere chialeJ ram~nte indica.la, . a cura del versante, l 'effeltiva .• l ~a,ta in cui avviene l 'opcrazione. ~·; Non sono ammessi bQllelt~~\ r~c~ti ca,n~llature, · :•J a,brasioni o correzioni. :•J I bollettiQ~ di ver~amento SQn.Q d~ regola spediti, :•: gia pr~disposti, dai cQrrentisti stessi a~ propr~ cor· :· · rispondenti; ma possono anche ~!~r~ forniti dagl l ~·l uffici posta,li a, eh~ l~ r~chieda, p~r fare ver~amen t 1 [• ' • immediali. :-i A tergQ dei certif~cali di allibramento i versa~l I .• · posoono scriv~rc .brev~ comunicazioni all 'indirizzo dei oorrentisti .destina,tari, cui ~ certificati anzi dett i ~·: eono spedili a cura dell'ufficio conti rispellivo. •• L'ufficio postal~ deve reslituire al versante, qual" • ricevuta dell'effelhlato versamentQ, !'ultima partf! • del pr~senle modulo, debitamente completata t • ~:

~

Parte rfservata all'ujficlo dei contl ~

..._

N . .„„„„.: delf operazione Dopo la presente operazione il credito del conto

e di

L. ·------------------- ·----· •• „„ ••• „ „ „ ... . . . . . „ •• •••••• „ · - - - - · - · · · · · · · „„ „ • • • „ „ „ . „ „

·------------·-----·----- -

II Contablle ·----------------·---- --------------------··· • • • ' .•· • • • • • • • • • • • • ~~o~re Juafo Ja .perloratur{I

.

• 1~ •

• •

••• • • • • •

(ie

:· ·

P. 10

t.-:>

firmata .

ueisod e116eA opu1sa aJe6ed aqqaJAop 1s a•J

r•: !•:

-

1· ·

!•: r•:

~~~ .... .... „ 1 1 1 0...,.MCOCO,.... · N an

• r•J 00 l•~

!•'

-c

C•:

tl)

r··

L.

•'•'. ie·

•:

r.: !•: r·· r•:

~

4)

~ Q)

t l)

L.

c..

as

rat.

""

:• l!'J

as

tl) tl)

as E-

III r~

[•'

.i II

• • • ltr.

. . ' .. . . . ' . ' . .-. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .-. • •

1t

A~---

... j '

l~ C~ OC ~ C <:-'>

CIS

~

.

....

cccc....co-J

~

..J•

..

• •

• • •

• • • •

• •

·-

k>

e

lt

~"""lt~ c:

..o.S z

ftS b.o ftS

C..

_.

A

u

:::>

.cm...

0

lt

Cl)

..J

;i...

cei (Jl

·--o

< ...J

@

s

l'i1

...J•

~

r•·

(•'.

./'~-----„

• •

lt

lt

lt

lt

• • • •

• • •

,...

CU

••

""' ~

·u

0 c:

)o.11

-e

·-

._ Cl)

~

C:::' 0.. -Cl)

Q) ......

· "t:I

c:

> 0 ....

·'O

1 1 1 1 f

~ § § §_ ~ ~

.... ""' .... u Q;> .r:: ·00 bO :::: Q) 0 :s • ...J "' :s ·i=.c -

Q;> 'Cl

.....

= Pd 00

= r> q;J

0

....

0. ~ CU

-

CU

·-

bO

c:

c:

Cl)

~ 0 C:

..... .....

C) •Cl)

1

.....

A

jlil

lt

A

A

lt

A

...... ,..

...t"" "'d

u

• • • •

• • •

t"' .... (') t" .... •

...'Z

(')

0

--

• • •

lt

A

A

lt

....

• • •

• • ' • • •

1

~

G>

00

• • • „• •.• • • • • • • • •

·

• •

• •• • • •

• • • • '

• •

,

...-.

> 2 ~

0

;...< ;...<

;>< ~

;>< ~

'/.

c

';;'

.....

......

0

""-'


.ANNO XXXIX

Roma, 7 Marzo 1932 ·X

Num. 10

''

fondato nel 1893 dai prof essori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE F»RATIOA 1

REDATTORE CAPO: PROF.

CESARE FRUGONI

Clinico Medico di Roma

SOMMARIO. Note e oontribuiti : L. Cannavo: Ulteriore oontributo allo atudio delta br oncoepirochetosi. Osservaz1oni cliniobe : C. Giaieobbe: Cisti connettivali del cordOiD.e spermatico. - G. De Simone: Contributo clinico alla con0€cenza delle cisti del pan-0reas. L'attualita medica : R . Cruch et: La cura del tetano, della ·difterite e di altre m alattie n eur-0tropiche con il metodo filattieo. Sunti e rassegne : PEDIATRJA: R. Debre e M . Lelong: Le febbri ali~n tari del lattante. Squilihrio t ermi co per equilibria alimentare. - FEGA'IO E VIE BILIARI: Brule Barbat : Alcool e sifilide nella gene.si delle cirrosi. Materna: Lesioni del f egato da inoculazione di malaria. - A. Agueci : ulle colecistit i tifose. - P. Rebecchi: La reazionc di Brugsch e la f ormazio ne in. tracutanea di pigmenti b iliari. VASI SANGUIGNI: R. Leriche: Baei clinicue e &peria:nentali a sostegn o dell'arteriectomia nel trattamentö delle obliterazioilli arter.ioee J.oca,lizzate. - F. Magn-0n 1 Ch. G'I'andolaude et M. Laanbret: Inie1li1oni di glicerin a nel trattam ento delle varici col m etodo scleros ante. Cenni blibiografiei.

NOTE E CONTRIBUTI. Clini ca Medica Generale della R. Universila di Palermo.

Diretta dal Prof. M...\URrz10 AscoLI.

Ulteriore contributo allo studio della brooeospirochetosi (con 4 radiografie).

Dott. L. CANNAVÜ, aiuto e libero d ocente. L 'esi,stenza delJa broncospiroch.etosi in Italia e stata se.gnalata da alquarnto tempo. Le prime osservazioni furono f.atte durante I.a grande guerra e n el periodo immediatamente postbellico (C.astellan i, Jacono, Nasso, Caputi, ecc.) e negli anni successivi poi, alquanti AA. descrissero a lt.ri casi spor.a·dicamente osservati in varie regioni italiane : 'Franchini, Trocello, Mad·ern.a, Dagnini e Strozzi, Cotella Cerri, Giordano, Ghetti , Cesarano, ecc., si da far ritenere la malaittia in parola piuttosto frequente da 111oi e probabilmente endemioa. In Sicilia, l 'esistenza della broncospiroch·etosi e stata messa in lu ce dall~f} nostra Scuo]a:

Aocademie, Societa mediche, Congressi: R. Accademia. Medica di Roma. - Societa di Ccltura Medi ca Novar ese. - Assooiazion e Medico-Chirurgica d i A.lessandria... - Societa Med ico-Chirurgiea Bellunese. - Societa di Coltura Medica della S-pezia e Lunigiana. Appunti· per il medico pratico: Ü AS ISTlCA E TERAPIA : Angina agranulociti ca. - Agranulocitooi bisn::.utica. Valore idella <iura -col fegato. - L'aescci azione del r a me a1 ferro nel t rattamento delle anemie infantili. - Splenectoo:nia nella porpoo-a emorragica. SEMEtOTI CA : La clini-0a delle f ol"me di movimento. NorE 01 TECNICA : L a spermoooltura oome m ezz-0 di dia gn oei nel gcnococc:Gmo latente. - MEDICI NA SCIENTIFICA: L'eziologia dell'eritema nodoso. Ricerohe batteriologiche su lla flora traoheo-bronchial e. - L a. flora batterica vaginale. - POSTA DEGLl ABEONATI. VARIA : E. Bertarelli : I vantaggi della scrittura a maochina. · Nella vita profossionale : Concorai. Notizia diverse. Rassegna della stampa medi·ra. 11ndice alfabetico per materie.

F icl1era, n.el 1929, illustra v.a tre casi os.-servati a Catania e noi stessi rendev.am o noto n cl 1930 il prima caso diagnosticato n.eJla Sic ili.a Occ idental e. Ancor piu recentemente poi l 'affezio·n e im. parola e stata riscontrata nella vicin.a Calabria, per opera <li Timpano e di Talia. II ripetersi, a brevissimo intervallo di tempo, di casi n ella nostra regione e nella Calahria, regione limiitrofa a lla nostria e presentante comuni co1n essa molte caratteristiche n o ogirafi ch e, ci ha i.ndotti a ritener-e questa .affezione piu comun e fra noi di quel eh e ordin1aria n1,ente non si sia finora ritenuto ed a pensare ,ch·e no n fasse improbabile eh e, eseg·uen.do rr1etodicamente la ricerca delle spirocl1ete nell '·e spettorato i.n tutti i casi sosp etti, i riconoscimeinti fo.ssero per risultare piu frequenti di qua nto fino ad ora non sia avven uto . Pro cede~do infa:tti fro· g1i infermi a ffetti da lesioni croni che e cronicissime d·ell 'appar.ato respiratorio, a tipo prevalentemente fibroso, ricover.ati 1n.e l~a1 nostra Clinica o seguiti 1

1

.


364

<< II_ POLICLINI CO n

negli .a r11buJ.atori e n el dispensario antiJtubercolare .ad essa annessi, ad un 'accur.a ta disamin.a per scerne.re le forme i11dubbiam1etD.te kocl1iane da que}},e ehe, pur ·decorrendo con sindromi sinultuber colari, fo ssero ·dov u:t e .ad altro agente etiologico, abbiamo potuto diag nosticare ·e studia.r·e altri casi di broncospiroch etosi e studi.arne alcuni 1a1spetti clinici. I casi studiati furo1n o : 1

[ANNO

XXXIX, NuM. 10]

initi n etti in corrispo11(lenza degli ili ; presenza iD; prossimita degli ili, Lli piccole bronchiettasie: alcune delle qual! so110 avvici11ate ed allineate in modo da ricordare il baccello di un fagiuolo~; diaframma destro d~formato .Per la presenza di una br~glia pleurica. (Radiogr. 1a.). Nel sangue, gl. rossi 3.500.000, gl. bianch~ 5400, Hb. 55. Formula leu cocitaria normale. Reazioni Wassermann e Citochol, negative. Nulla di patologico all 'esame delle urine. L 'espettorato inattutino, r accolto i11 capsula di Petri sterile, dop o accurato lavaggio della bocca con acqua ossigenat.a clilt1ita, si presenta mucosalivare, lievem ente striato cli sangue, non fetido. Neg·ativa in esso la ricerca del b. di Koch e di· miceti patogeni; i1ei preparali opportunamente colorati, si osservano numerose spirochete, present anti il elassico polin1orfismo della spirocheta bron chialis. Assenza di b. fusiformi . Il 7 marzo si istituisce una terapia arsenobenzolica, praticando tu tt a u11a serie di n eo per via endon1u scolare; il p . i1e rjtrae notevole vantaggio :

OssERVAZIONE 1. - G. .. i\.11to11io, di a11ni 30, calzolaio, d a Castellammare deJ Golfo. La n1adre dell 'inf. (ved~ oss. 2a.) soffre da circa u11 Ye11ten.11io di un 'affezion e cronica afebbril e em oftoizzan le dell 'apparecchio r espiratorio. II p adre e cinque tra fratelli e sorelJe godono apparenternente buo11.i salute; un altro fratello, attualm ente en1ig·ralo in Tun) sia, soffre di un 'affezione .cronica dell 'apparato respiratorio, per la quale h a .avuto delle ern,ollisi. Nel 1920, m entre l 'inf. si trova a a Desenzano, s ul Lago di Garda, p er servizio mili Lare, n ot o l 'i11~orge11za <_ii l1na tosse ostinaLa con en1ission e di espettorato biancas tro, schiumoso, n on fetido ; tali dislurbi si mantennero pressoch e invariati per circa sei anni, acco1npagnati d a una lieve dol en zia al torace, specie alla r egione scapolare destra. Nel gennaio 1926, notö la con1par sa di espettoratq en1atico: gli sput i en1ottoici si so110 allora ripetuLi, quasi se1npre al malLi11G, a brevi intervalli di t empo ; la tosse non, ha ceduto, i dolori Lor acici s~ son o fatti piu intensi . . L 'infermo n,on h a ricavato alcun miglioramento da varie eure praticate (calcio, arsenico, derivati del creosoto) . Sembra ehe la rnalattia, nei suoi undic~ anni di decor so, non abbia mai provocalo elevazio11i, termich e ; dur.ante 1.u ~to quest o lun go 1)erioclo le condizioni dell 'inferr:io si sono m an tenute buone. ll p . affer1na ehe nei numerosi esa1ni dell 'espettorato eseruiti sia duranle il servizio li'ra. 1 1nilitare eh e dopo , e riuscita Seffi:pre llegativa la ricer ca del b . d~ J(och. Si presenta alla nostra osal 1er1nine della serje cfi j11iezio11i, }a lo SC e ~C0 111servazione il J O febbr.aio 1931. p arsa; l 'esp eltorato e s~arsis imo, quasi esclusiIndividuo brach.itipo, in discr ete condizioni gevamente n1aliutino; le co11dizioni generali, gia n er ali d~ nutrizione. 'l'orace ben conformato, eh e b,uone, sono divenlate piu floricle. Nell 'espettorasi esp ande u gual111:ente e simmetricam ente; reto, non piu emorragico da oltre u11 n1ese, le spispiro a tipo diaframn1atico-costale inferiore, nor- r och ete sono divenute assai rare. Sempre asse11ti male per frequenza, ritmo e profondJ.ta. i b. fusati di Vincent. La pal.paz~one n on provoca dolore in .alcun pun- . Terminata la serie di i11iezioni endovenose di lo dell 'ambito toraeico, n e p ermette ]a percezione n eo, ~l p., ritenen.do di essere definilivamente guadi sfrega.ID:enti. Elasticita toracica normalmente rito, decise, contro il nostro con siglio, di tprnare con servata. Il f. v. t. appare smorzato su entramal paese ; ivi stette bene per circa un mese, attenbe le regioni apicali ed alla base destra, dalla VII de~do alle sue abituali occupazioni ; dopo tale pevertebra dorsale . in giit. Alla percu ssione., apici riodo di tempo pero, circa, si ripresento una emofretratti ed abbassa~~; le b asi si espandono u gu al- toc eh e Jo indusw a t ornare alla nostra osservam ente. zo,n a di ipofonesi alla base toraciiea destra zione. Rivisto il 25 maggio 1931, non presentava ed .alle r egioni sopraseapolare e sopraelavicolare di aleuna variazione del reperto obi.ettivo fisico; 1'esaaffi:bo i lati; su d-ette regioni si ascolta inurID:ure me dei r adiog·rammi metteva in eviden za, rispetto vescicolare aspro . L 'esam e deg·li altri organi non al precedente, un,a maggiore accentuazione della m ette in evidenza alcun fatto patologico. trama polmonare e un piu cospicu o ingrandimento delle ombre ilari. L 'espettorato, sempre bianco, L'esan1.e radiologico del torace m ette in evidens~hiumoso, i11odoro, era striato di sangue; all'esaza un 'op acita intensa e diffusa dell 'apice sinistro, me microscopico si notavano alqu ante spiroch ete. eh e non si modifica coi colpi di tosse; l 'apice deIl 28 mag·gio s! inizia u11a n uova serie arsenos tro e sede di opacita m icrogranulari; si osservano granuli dir vcµ'ia grandezza, intensamente opachi, benzolica, questa volta per via endovenosa; le condizioni generali del p . rifioriscono, le spirochete spar si n el parenchima polmonare, grosse arbo~ scompaiono dall 'espettorato, la tosse diminuiSCQ rizzazioni a travale ehe dall 'ilo tisalgono verso gl1 cip ici, ombrett~ rpton(leggiant~ e cilindroidi a li- notevolmente di inten sita e di frequenza. Nel set-

-• 1

'


[ANNO XXXIX, Nu~1 . 10]

SEZIONE PRATIC.\

tembre 1931, 1'infermo, a dist an za di oltre due m esi dal termine d ell 'l1ltima serie di iniezioni e ancora in ottime condizioni generali ; all 'esame obiettivo permane l a retrazione biapicale e la smorzatura plessica all a base toracica d estra, ove il murmure vescicol are appare piuttosto aspr o. Ugualmente poco variato si mostr a il reperto r adiologico. 1

II. - C... l\faria, di a11ni 61, d a Castellan1mare del Golfo. Madre dell 'infern10 di cui all 'osserv. clinica precedent e. A s uo dire, non h a sofferto mai di m alattie rlegne di n ota prima dell 'attuale. Circa 20 anni fa, p are in seguilo a cau se p erfrigeranti, soffri di u11a affezione ac u La febbrile d ell 'apparato r espiratorio eh e, d a un a11itario allora consultato, fu diagnosticat a bronchite ; gu ari ta in pochi giorni d ei fatti acuti, rin1 as~ pero d a all ora tossicolosa; la tosse e piu inLe11 a al m a ttino e provoca emissione di scarse qt1a11tita di espettorato eh e ordinariamente e bianco, piuttos to schiumoso, di quando in quando jn vece e sanguinolento . Di tanto in lanto ha notato d elle algie vagh e alle regioni scapolari, sopratutto a quella sini stra. Dall 'ep occ della pregressa bronchite, n o11 h a piu febbricitato; 11on ha n otalo alcuno scadimento d el1e sue condi zion~ generali. ~ un brachilipo, cli costituzion e piuttos lo r obu ta. 'f orace ben conforn1 a to a1npio, i1nn1e trico, eh e si e p ande n orn1a hne11le n egli atli del r espiro ; r espirazione a li1)0 prevale11lemente co tale superiorc, normale }lC' r ritmo, frequenza, p rofonr1ita. 11 f. " · t. i presen ta s111orzato 11ella regione inter sca1)ola re di entre i11bi i lali, sopratutlo a si11islra. Alla perc ussione i delimita una zona d i ipofonesi n ell a region e inlerscapolare sini slra, ove si ascol la murmure vcscicolare aspro. La riman ente p arte dell 'esan1e obie tlivo n on m etle in eYitle nza alcunch e di p3lologico. ell 'espettor alo, r accol to con le con su c te cauteIe, si 111elto110 i11 eYidcnza numerose spirochete; assenza di b. di l{och, di funghi palogeni, di b. fu siformi. Reaz. Wasserma11n e Citochol, nega tive. Nulla di nolevole n elle urine. Si consiglia u11a serie ar sen oben zolica per via intramuscolar a, eh e inigl ior a rapidamente Je condizioni dell 1infern1a e fa scomparire qua i del tutlo le spiroch e te d all 'esp et torato. Le co ndizioni ob ie ltive rim a11gono prcsso a poco ~nv ari a te. OssERVAZIONE

III . - D„. Rosa, di anni 35, casalinga, coniug·a ta, da Monreale. All 'eta di oil to a11ni soffrl improvvisam enle di un3 emoftoe eh e duro alquanti giorni ; da allora e stata ~empr~ tossicolosa, ha n ota to l 'insorgen za di algie toracich e sord e, ba nota to eh e l 'espettorato, eh e e piu abbond ante al rriattino, e spesso striato di san g u e; di tanlo in tanto insorgono emoftoe piu inten sc. Duran le il lunghissimo periodo di malattia, non ha n1.ai avuto febbre, le condilioni generali si sono mar1Le11ute discrete; l 'esame dell 'espettoralo , ripet11tamente eseguito in vari laboralori citladini, e riuscito sempre n egativo per quan,to rig uarda la presen za d el b . di Koch . Si ))r esenta al n ostro ambulatorio il 25 aprile Oss ERVAZIONE

1931.

E donna di robust a costituzio:n,e fi sica, tendente nll 1obesita. rforace valirlo, ampio, simme trico, eh e

S6ä

si e l)ande ])en e ert u g u al111e11Le 11egli atti del r espiro. Alla pal1Jazio11e 11011 si p ercepi scono sfregam enLi , ne si metton o· in evide11za punti rlolorosi. 11 f. ' . t. e sm or za to i11 corrispo11den za della r eg io11e i11terscap olare e n ella stessa regione si nota al La p erc11 s ~ ior1e una lieve smorzatura cl el suono plessico . 1\.ll 'ascol lazione, nulla di n o levolc, ove si lolga una lieYe asprezza cl el n1urmure Yescicolare 11ella zona ipofon e li ca . L 'esam e degl i allri apparali n on mette i11 evide11za alcu11ch e di p ololog ico . L 'esame racl iogranco rlC'l lorace m ostra u11 aum ento d elle on1bre ilari da a1nbo i lat i, piu accentunte a i oi lra. (Radiogr. 2a.).

Frr: . 2.

Lc ttrine, em esse in qua11tita normale, so110 lihere <la ele~enti patologici. L 'esame morfologico del sa11guß da: gl . rossi 3.850.000, Hb. 65, g l. bian chi 5500, forn1ul a leu cocitaria normale. l~eazio 11e vVassermann e Citoch ol, n egative. L 'espelLorato mallutino r accolto con le solile cautele di pulizia or ale e inuco... salivare„ presenLan Le qua e la qualch e p iccola zolla purul e11t a; e i n orloro; prese rita 11eaz ione alcalina. Sia n ei prep arati colora ti col Ziehl diluito eh e in que11i colorati col Giem ~ a, si n otan o abbond ar1ti ssime spiroch e le. Si con ferma l 'assen za d el b . di Koch . ln~ziala subito la terapia arsenobe11zolica per via endovenosa, l 'i11ferma migliora r apidam e11te; , din1in u isce n 0 Levol1nen te 1a tosse, scompare qua si del tu llo l 'espettor a to, l 'inf. non accu sa pii1 le a lg ie 1or acich e di cu~ soffri va in precede11za. Ripelulo l 'esam e d ell 'espe ltoralo il 27 luglio 1931, si osserva la qua s ~ totale scomparsa delle spiroch e le. Rivis ta nn cora l 'infer1na il 5 seltembre, essa n on accu sa piu alcun disturbo; i1ello car si sim o espettorato raccolto, ehe non e piu e111atico d a ol tre Lre lnrsi , non si osserva110 piu spiroch ct e. Com e era ]Jrevedibile, ben scarse invece sono state Je modificazioni sia fisich e eh e radiologich~ dei reperli tor acici. Os E RVAZIONE IV . - D„. Maria, di anni 23, l aYandaia, da Palermo. Nessun dato importante n el genti1izio e nell 'a11amnesi re1uota. Da circa quattro anni, in seg u ilo, p are, ad un violento raffreddore, 11a 110ta lo dolori toracici sopratutto alla spalla sini strn,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.