Il policlinico sezione pratica anno 1926 parte 1 ocr parte1

Page 1

Fase. 52

1926

_. IL

. •

'

.. . .

'

. . •

~

• •

I

PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURfilA ED lfilENE

i

..

FONDATO DAI PROFESSORI

FRANCESCO DURANTE

·GUIDO BACCELLI

.'

,•

- , - - --

--

SEZIONE PRATICA . .

Diretta dal Prof. .VITTORIO ASCOLI

·v olume XXXII I -

Anno 1926

· ROMA .

N" . 121: -

Via Sis'tiria 1926

..

N. 14 ·

,


Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per il 1926. IDnTieo dott. Oeeare - Roma.

Ag0&tini dott. Mwreello - Roma. All'ertd dott. Olindo - Bll'esciia. Alesaa.ndri pir<>f. Roberto - Roma. Alessandl'ini dott. Alese.an.diro - Roma. Aleesandrinri. prof. Giulio - Roma. Alessandrini PTof. Paolo - Roma. Angeluoo·i pirof. Airnal~Io - Roma. Anndcc.b.J.iarico--PetJruzzeLLi .dotJt. Giuseppe - Roma. .Antone1Li prof. Giov&uni - Ro.m a. Artom dott. M·a irio - N0V1a.ra. Artom di Sant'.igneee prof. Valerio R()Dla· . Ascher dotJt. Ca.a-lo - P·r ag.a. A&oold idott. Ma.nf.redo - Roma. A.sooli .pr<>tf. Vittorio - Roma. A voni dott. Aldo - Bologna. A.y&la :prof. Giuseppe - Roma. Bacchi dott. G1usepipe - Ostiglia. Hache<>a dqtt. Antonio - Vdterbo. BSJdd.no dott. Paolo - Palermo. Ba.ggio p.rof. Gino • Roma. Ban i dott. Ugo - Roana. Ba:rduzzd prof. Domenioo - Siena. B a rbera dott. Giusea>ipe - Roma. Ba.ri<}oi dott. P·e llegrino - Mon.t epul-

:F'aberi dott. M.ario - Roma. , . F·a bj dott. G.iovannj - Ca;mugnano. Flalcioni dott. Domenico - Roma. Fanmaoh idti.e prof. Coetantino B. - Genova. Ferretti prof. Tito - Roma. Fi.Jdpp•a dotJt. o. - Roma. Filii:rpini dott. Azegl io - Rom.a. Fiorentini dott. Auigusto - Roma . For.ni3Jl"a dott. Priero - ~'.ov·aria. Fossa.taro prof. Eninioo - Veneziia. l'~ aniehini prof. FilJippo - Bologna,. Fratt;n pirof. Giuseppe - Mooenia. Fronti~elli dott. Enri.c o - Roma. Gaeta dQtt. Riecardo - Pog:gio Berni. GaJ.f amd p.ro(f. P.aolo - Ba,r.i. Genoeee prof. Giovanni - Roma. GhiTon dott. Mal'jo - Roma. Ghii.ron psroo. Vittorio - Rom.a. Giani p~of. Emilio - Domod0680la. Gi3!Nld.11a dott. Serafino Gliuseppe - V enez.ia. Gior<la,no dott. Gi.aicinto - Torino. Gioeeffi dott. M·a uiro - P-arenzo. Gosiio prof. B.aJ.rtolomeo - Roma. G-ranidinetti dott. Alberto - P~ma. Graziani .d ott. Fll'ia.nices'OO - Z,a,ra. Grossli. dott. Enntio - Roon·a . Groeei dott. V.incenlZO - New York. Guoci dott. Gi:uisepp•e - s. Giovanni Valda,rno. Ju'l'a i:;rof. Vin·cen,zo - Rom.a. La.pen111a doitt. Marino - Roma. Latterd doitt. Fnanceeeo Saverio - Palermo. LaUtren ti dott. Temistoele - Roma. Lenaz pro.f. Lionello - Trieste. !Ji1ccrianc1i prof. Salvatore - Cata.nia. Llgorio dott. Ed-0a.rdo - Venezia. Lucrd dott. Tito - Speziia. · Lustdg prof. Alessa..nidro - Firenze. Luzzatto-Fegiz dott. Giusit o • Davos

clia,no.

Basenghi dott. F.rianoesco - S. Angelo in Vado Baeile prof. Oairlo - Rom.a. Battond dott. Enrioo - Mir:andola. Bedia.rida ·d ott. Nino Vi-titO!rio - Torino. Beni dott. Pietro - Genov•a . Bd.a.nohd pt-<>f. Leo1n arrdo - N•a poli. Bil~ cd oni p1 r oif. Guglielmo - Pdeia. Bini dott. Guido - Roma. Bivona dotit. Santi · Menfì. Bona.dies dott. .Antonio - Paa-m.a. Bottaliga. dott. Mrurio - Roma. BTlanca td p.Tof. Raff.aele _ Roo:na. BrogJ.rio dott . RuggeTo - Belluno. Rrus0ttJi <lott. Arturo - Milano. BufaJJini dott. Giaoomo - Ca rra..ra. Buzi dott. Emilio - Assisi. Caja dott. Mairio - Roma. Ca.pecchi dott . Egdeto - Oesenat~oo. Ca ponetto t:Tof. Gaetamo - Oatrun•i a. Crupparo11i prro.f. Angelo - Roma. Ca r.pelli dott. Luigi - Roma. Cat'Nldn1 prof. M assimiliani0 - Fir.e nze. Oa.rusi rtott. Renzo - Roma. CasarrinO. prof. A.rt uro - Roim.·a . Oassu·to ·ptl'of. Augusto - Rom·a . t~asta,gna do tt. °'f:'i etrino - Valentano. Catt0'ri.n·a dott. A. - Buenos Aires. Oavazzami prof. Tito - P·alranz.a. Oarva.rzere dott. Enirico - Veron•a . Chiaseerini pirof. Angelo _ Velletri. Oinagl1ia prof. R a n iero - .Sassofenrruto. 01,, id a.li prof. Andrea - Bologna. Clara dott. Pilarle - Zelohuc•nI>ersioo. Olemente prof. Dome:ruioo - Oliveto Oitra. Ooen-Cagl1 prof Guglielmo - Roma. Colli.na dott. Ma.rio - Rom.a,. Colucci dott. OaJI"lo - Roma. Oondorelli i:irof. Lu•igii - Napoli. CorinaJdesd p,r of. Silvio - Chiari. Corradi dott.a Alba - Roma. Ooruzzi ·dott. Cesa.re - Parma. Ou rti pll'of. Eugenio - Brescia. D·a lla Vedova prof. Riccardo - Roma. Da.1 Maso dott. J>ti.e tro - Schio. D ' ..\.mato dott. Giusep,p e - Amburgo. Da rni do~~. Au.r elio - Prato. Dc-bt-nedetJti dott. Virgiin!io - Biella. De Bern ardinie dott. Giovanni _ Roma. Dcl Guast..'l.. prof. Gino - Piea. De Pa.sca1is dott. Fra11cesoo - S. Cesa rio di Lecc·~. Dc Raneli€ pro". Sante - Rom a. Dic-z prof . Salvatore - Roma. • l>i Mnrzi•> p1..1f Quirino - Roma. Di ?.lattei prof. Pietro - R om a. J) i Vestea dott. Donato - Pisa. J)o:r:ia. prof. Raimondo - Roma. Egim prof. Guido - Roma. 1

~

(Sv.izz~a).

Maieron dotJt. Ferdlinan.do - Udine. Manara dott. Luciano - Oaea.lmaggioTe. MSJrc<IDa prof. Ferruccdo - Milano. Mam~ottini dott. Mario - Roma. Mia.l'linacci prof. 8ertorio - Rom.a. Mal'ino dott. V'in<.',enzo - Rom1a. Mariotti pTod'. Ugo - Rom.a. M·as·cri. prof. Bernar:diino - Roma. M~elli dott. DomeThioo· - Roma. Massini prof. Luigi OrurJo - Genova. Matronola dotJt. GiueeJ;1Pe - Roarua. Me1doleeii dott. Gastone - Ro1ma . Mendes prof. Guido - RoIDJa. Micholi prQf. Cesa.re - Roma. Milanii prof. Eugenio - Perugiia . Mi·l ani dott. Guido - Roma. Mrillul dott. Giorgio - Pisa. Mingazmni dott. Erm.anru:> - Roma. Mimgaz1Jind p.rof. Gi ovanni - R-0ma. Mo.nateTi dott. G. - Ouneo. Monteleone dott. Remo - Roma. Monte6 ano t:ll'of. Vincenzo - Roona. Morselli prof. Enrico - Genova. Mosti prof. Renato - S. Gimign1a,no. Nejrottli dott. G. Mario - Torino. N otaramgeli dott. Gaetano - Roccasecca. P.ainsinli dott. Lwi gi - Forli. P a nrta,leoni dott. Pio - Bologna. P.n;ra dott. Pia.alo - S. Pi.e ro in Bagno. Parise clott. N . - N·apoJJi. Prurl•aveochio dott. Ald:red•o - Rom.a . Pa,rodli dott. Felioo - Roma. Pazzi dott. Erm?..nno - Roma. P.azzini dot;t. Adalbe'I"to - Roana. Pecor.i prof. GiusPppe - Rùma. Pera dott. "3ilvin · J,ari. Persia doiJt. .Ascenzio - Roma. PeetaJozza prof. Ernesto - Roma. Petraroia dott. Matteo - 3. Aroa.n.g elo Trimonte. Pezi-otti dott. Lorenzo - Oittadella. Phitippson prof. Lrugi · Palermo. 1

1

1

Pti·3 Jttel1i dott. Adriano - Roana.. P .iccinelli dott. Angelo - R.om.a.. Piooin ini prof. Guido Maria - Modena. Riooiruini prof. P.Nllseitele - Mrilano. Pieri prof. Gino - Belluno. Pini dott. R. - Buenoe Aires. Pirperno prof. Arr.i go - Roma.

-

Pisani i:a-of. Sam.tino - Aq.u ila. Wtta.relli dott. Emilio _ Chieti. Rol.cen i go dott. Piero - 0Mtell!Tant00 Veneto. Poletti dott. E. M. - Dalmine.

PollJitzer dott. Renato - Roma.. Ponta.no prof. Tommaso - Roma. l'lozzi rl<>ut. Arnaldo - Rorr·a. Pu1g.lie&i ·d ott. Giovannd - Roma. Ravasini dott. Oarlo _ Triee.te. Rebi~zi dott. Roberto - S. Mwroollo Pistoieee.

Redli dott. Rodolfo - Siena. Repaai dott. Fildnno - Sinopoli. Revoltellst dott. Giovanni - Bm. Rho prof. Fdlippo - Ra,tisbODJa (Ozecoslavaoohia,). Riholla dott. Romolo - Roma. Ricca.rdli dott. Fra.n.ceeoo - Roma. dott. Angelo - Roma.. B dott. Flaminio · Roma. B • d<>tt. Ome-ro · Roma. iU.11aldi dott. Ndcola - Oppea.no. R1naldi dott. Pieitro - Roma. Rol1le diortt. Guglielmo - Grandola. Romano dott. Gino - S. Stefano Belbo. SabatiTJi prof. Giuseppe - Roma. .S ahatini doitt. J,nigq - R.oma. Sacco dott. Oarlo - Toirtno. Sala prof. Amando - Ronci•glione. San,rurelli prof. Giuseppe - Roma. San dTi dott. Oliviero - Mantova. Sa,ngu.inet·,,i ·dott. Angelo - Bologna. Sa.ntaim.a>ria pTOf. Alberto - Roma. Santo~ola. dott. Don1eni co - APz.fo. .S oa,ndurra dott. Salvatore - Roma. Roarrini nrof. Vin-oenzo - Siena. Scli.1aky dotit. Einrioo - SaJoniooo {Gre-

=

oi.a) .

Sci·atl't'a l)lrof. Olin·to - N·apoti. Sooll o dott. G.i11senpe - Roma. · Sehasti an·i -p.rof. Antonio - Roma.. Seoco .a ott. Oarlo - Verona. ; Selva.gizi a.vv. A iovamnd - R-0ma. Serio dlf')tt. Francesoo - Catania. .Sette dO'tt. Ni cola - R-0m1a. Sfoir.,,a dot.t. Luigdi - Itoma. Speciale p.rof. Francesco - Palermo. • Sni-0oa d<ltit. Giusto • R-0ma.. Soolverin·i p:rof. Ludgi - Pavia. Stainer dott. Aldo - Aroo. Tac,dei prof. Domenico· Priea. Tancredi dott. Giueeppe - "R-0ma. TaAAin~ri dott. Sil'Vlio - BoJri~Ja. Tel'leschi prof. Ettore - Genova.. TeRta dott. Carr-Jo - Oapiz7one. 'lli·m nano dott. Pietro - Reggtl.o Ca.la briia. Ton~llri dott. La;n.f:ram co - Roma. T<>soano dott. Owrmelo - R-0ma. TT111.ina dott. Sa lvat-0re - Piea. Trav.a.gld. aott. Fnrrio - GenoV1a. Trenti lYl'of. En'l"ico - R.l).ma. Trent.irn.i d<Ytt. Silvio - Pisa. Tr:in"c'i dott. Gaetano - Oppido Mamertlno. Tron <lott. l)rof. Giorgio - Mii~ano. Trose·a relli dott. Alberto - Tonno. Tu~oo dott. Ad gieo - Torino. Urbani dott. LlH~io - Roma. UTbino 1p rof. Gi11lio - Firenze. Vai1doni .dott. Pietro - R<>ma. Valentini dott. Agenore - Rr>ma. Verney dott. Lorenzo - Roma.. Vlincentind dot.it. F. Roma. Violato dott. Andrea - Roma. Za.mbelli dott. Ren•ato - Bellu.n-0 Zannd dott. Giuseppe - Pii.sa. Zuooòla dott. Pier Fraincesoo - Cuneo-

al


I

ALE •

Vo i. XXXI 11 - 1926 • \I•

Indice per rubrica LAVORI ORIGINALI.

Pag. Pa.g.

.Alossandrini ~. e Enrico C. : Sop:r;a un focolalÌo . ~idemioo di febbre maltese . . . . . . Alfls.< Jandrini P. : Gli spasmi dolorosi addominali in rapport-0 oon a.lterazi-0ni del ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.rtom M. e Fo.rna.ra P. : Sull'influenza de] fattor~ <!ttt.aneo nelle cutireazioni tuberooJimiohe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.yala G. : l .a c1rra de] le f 01·me convulsliv e gravi delle epiles'3ie oon le iniezioni di luminal sodico nella cisterna magna . . 1077, Barlino P . : Sul miglior metodo di prepara · ziQne dei sierii-testo per la {liagnosi im<livid11a!e del saTJguc . . . . . . . . . . . . . . Franohini F . : Inrorno :id una particolarità del liquido cef.alo-'l·aohidiano degli aipoplettic~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~\{eldolesi G. : Sul meoca;n.ismo di azlione dellf., chinina e della cltiuidina n ella fibrillazione.> e nella vib.razi-0n~ ilelle ureochiette . . . . . .\ Iendes G.: La cura ilei La tubercolosi oon l'aurotiosolfato di sodio (Sanocrysina) . 1701. ~fout€Jeon 1t> R. ; OssPrvaziodli cliniche e ricerr~he emntologich~ in una fa.miglia di e;mofilici . . . . · . · · · · · · · · · · · · · · · · Perori G. : Le recidiiYC della scarlattiua; l'erit~ma desquamati,ro s<:arlattinif-0rme recidi · vante e la J.oro i)atogemesi . . . . . : . . . . Pezzotti L. : Coesist-enza di vITTsam·e nti e di ~fregamenti pleurici . . . . . . . . . . . . . Pezzotti L. La ipofonesd cc percus&o.ria » degli apici polmonari . . . . . . . . . . . . . . Philippson L. : Confironto f.ra mercurio e bismuto nella sifilaterrupia . . . . . . . . . . . 8abatini L. : ·Contrih uto cl inico e sperimenta:le alla cura del rachitismo oon l'estratto di olio di feg~to di merlruzzo ottent1to ool m etodo di Zucker . . . . . . . . . . . . . . . . . Santam~,ria A. : Le oscillazioni pupillari OOlllsecutive al riflesso .fotomotl()re . . . . . . . Sciarra O. : Nuova sie1~odi·agnosi della ,sifilide Secco C. : L'indice emotonioo e la resistenza dei globuli rossi nella tubercolosi polmonare 1

134G 185

Serio F. : Tentativi terapeutici con l'iinooulazione sperimentale della ma1aria . . . . . 1490 Spicca G. : Tunpiego del complemento seooo di CtL"V'~ • • · · · • • • • · · · • · · · · · • • ~f)'l." Tr-enti E.: L'uJtrafiltrazione oome mezzo d'isolamento e di studio delle globuline specifiche per la r eazione di W asse.r:mann . 1005 OSSERVt..4.ZIONI CLINICHE.

1557 pag.

Alessandrini P. e Piattelli A.: Contributo alla 1113 c:>noscenza della dissenteria da Ba1antidi U'1Il coli . · · · · · · · · · · · · · · · . · . . Baoohi G. : Calcolosi .r enale bilaterale tratta433 ta oon la doppia pielotomia . . . . . . . . . Boochi G. : Grosso divertioolo· congenito· della vescica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1489 Bacheca A. : Su run caso di ooclwsione iJnite1stinale da aiscairi<li . . . . . . . . . . . . . . . Bacheca A. : Un caso di siifilide terzia.ria f eb120D brile . . . . . . . · . . · · · · · · · · · · · · · Barbera G. : Le sindrolllli eritTo-leuceimich.e 1743 nei lattanti .. . . . . . . · .. · · · · · · · · Bariooi P . : Sopra un ica·so di ernia crurale tu bo-vescicale strozzata . . . . . . . . . . . 361 Basenghi F . : Un n •u ovo caoo di spoodilite t r aumatica di Kiimmel controllato radiograficamente . . . . . . . . . · . · · · · . · · · 1277 B erri P. : La terapia dei v ersamentii pleurici .. oon iniezioni en·dople11riohe di joduro di •p otassio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897 Bilancioni G. e Traina S.: Le ·m aistoiditi a 613 c ellule inediali profonrf~ e il loro deoorso . I~1 ,-ona R : Ci.sti idatidee del gino<>.chio . . . 397 R onadies A. : Sorp.ra run caso di appendicite a sintomatica in un LSoggetto emo:filiia.co . . llonanno M. : Un cri.so di ' linfogramul-0.m atosi aocOllllpagna.to <la elevata eosiinofìlia . . . . 1417 Bottalig'1 M. : Su di un C!tSO di feb•blfe luetica ter1~ia;ria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1453 Br<,gli-0 R. : Sulle infezi()(Ili suppurative del l.,.enre . . . . . . • • . . · · . . . . . . . . . . · 933 Br11s0tti ~.\.. : Fistola outanea oervic~le d'origin e de.nitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1041

469 1{)31 1538 1707 226

402

1215 330 541

325 1121 829 1008 902

50 11{)2


-

IY -

P ag.

Bufalini G. : Ulteriore contributo clinioo alla sutura del cuore . · . · . · · . · · ·. . · . . Buzi E. : Un .C8JSO di riam.ima.zii0ne d.el cuore oon l'iniezione int.racardiaca. di adrenalina Carusi R.: Su due ca.si di ipernef.roma con metastrusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Castagna P. : Su <lue casi di estrazione di oorpi estranei dall'.esofago . . . . . . . . . . Uavazzani T. : L'olio canforato oontro· la se.psi uterina puerperale . . . . · . · · · · · · · Ciniaglia R. : Linfoma detl'irntootino cieco .. CUeme11te D. : Recidiva dopo breve intervallo d~ gravidanza ectopica . . . . . . . . . . . · Co]ucoi C. : Un caso di sarcoma ·a mielo-plassi dell' 0111ero sinistro a. decor.so ra1pi.dissimo . 'Corinaldesi S. : IntossicaziQ!l? nicotinica e di1sturbi gaistro-intestinali . . . . . . · · . · . Co:riuzzi C. : 811 un e.aso dii carcinoma del })ene ( CcxtlJsiderazioni clinich e ed etio1ogich e) Dal Maso P. : Contri·b uto allo studio clin ico del morbo di Raynaud . . . . . . . . . . . . . D ' A.m ato G. : Fotoiperse:rusibiLità della c1rte di origine innero-secretoria. . . . . . . . . . . Dami ..A... : P seudo-appendicite da .r a,ra ma.l·f,ormaz1oine della piega iileo appen·dicolare . Di :\1a rzio Q. : Sulla « retinrite glicemica » aissociata a iperglicemia o iipoglicemia . . . . Di V estea D. : O&s&rVazioni s11 ·un caso di pe1:iesof agite da corpo estraneo n·e ll'·eoo[aigo Enrico O. : 1( '.011.tributo alla patogeittesii della ·sclerodermia . . . . . . . · · · · · · · · · · · Fa.b eii l\iI. : Oo11tributo aJla conoscenza della sifilide p igmen taria . . . . . . . . . . . . . . Farmachidis C. B. : Amebi3Jsi inte.stinale ed end oca rditè . . . . . . . . . · · · · · · · · · · F-0rnara P. : A proposito di lln caso di para] isi progressiva giovanile. ( Consid e.razioni sulla. nreurolue da smJitle ereditaTia.) · · · · Gia!i1i E. : Pneumotorace ariJ.i,ficiale contEmJ.po.raneamente bilaterale . . . . . . . · . . · Giardina S. G. : Sull'oppcY.rt11nità di asportare l'appendice ·n egli interventi per occl11.slÌ.one intestinale aC'nta da a.scaridi . . . . . . . . . Giordano G. : Dj tm caso di cisti da e<;hinoc-occo primjtiva dello spazio vescico-retJta.le Graziani E. : Voluminosa cisti da echinoeoc<'O de1la milza con 502 voocicole proligere ed una . grossa cisti es-ogena della ve cica urinar1a . . .·· · · · · · · · · · · · · · · · · · · Guooi G. : L'intervento sistematico) formula assoluta, nell'appendicite acuta . . . . . . Lucri '11 • : La tu berco.l osi vescicale pTimitiva Margottini R. : Frattura ·d ello <Scafoide del tarso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marina c:e;i S. : Torfrione della ci.stifellea . Idrope aou to . . . . . . . . . . . . . . . 1'.Iasci B. : Contributo a,lla oonoscenza delle ,-a rietà cli fra tt11ra dell'epifisi prossin1ale <lella tibia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nionateri G. : Sindrome luetica iperpiretica e me11ingite . . . . . . . . . . . . . . . . . . N ejrotti G. M.: Sodòlrt1 da morso di gatto . P n 11~in i L.: ~ulla isterecton1ia p1·ecesarea ~n btotale ad<lomina le. (Operazione di Roger-:-..oliPri) .................. . Para P. : Una yn.r ietà di frattura co inplicata lln7.zi E.: Necc sità dell'interTento precoce nella calcolosi renale ed ureterale . . . . . . 01..1 '-'. : ~ opra un caso di ~a rcomn del mecl1:1stino. Oc; e1\·azioni sem eiologiche- e clinic.:l1e . . ................... .

653 1317 113 15

689 1085 688

1392

1469 1285

581 1750

825 1777 155

1493

1183 794 221

8+

Pag.

Pieri G. : Contributo allo •studio del cosiddetto « stomaco vascolare p uls1a tile » . . . . Pini R. e Catterina A. : Colelitiasi 1·ecidiva attorno a oorpo .straniero . . . . . . . . . . Polcenigo P. : D11e casi ·di tumore polioistico del mesenrtere . . . . . . . . . . . . . . . . . Rarvasini C. : Valore degli esami funzionali dei l"enù iper d ecidere su1l'opportUiRità di urn intervento renale . . . . . . . . . . . . . . . Rebizzi R . : Frattura diafisaria sottocutam.ea de1la c lavicola curata con il metodo di Co·nte:.tud • . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · Sala A.: Tre casi 1]Ì ritenzione d'urina nell':infa.nzia . . . . . . . . . . . . . · . . · . · · Sandri O.: c ·o nt ributo clinico .n.110 studio della e< cirrosi atrofica » . . . . . . . . . . . Sanguinetti A. : Azione dissociata dell'in,sulina ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sca:rpini V. : Un caso di contratt'llra miogena trauma tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . · &iak:y E. : L'emaituria nell'appendicite . . . Seba.stiani A. : Tachicardia parossistica curata ·c on la chini<lin.a per v ia endovenosa . Speciale F. : Un caso di sa.rcoma cl.ella guaina vascolare del oollo ~. . . . . . . . . . . . . . . Stainer A.: 811 tm ca.so di ipne11motorace spontaneo . . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · Teista C. : Eter oinfeziione di origine va,cci.nica Timpano P. : Il ipirirmo caso di leish·miamio·s i ester11a curata. col r adio . . . . . . . . . . . Tonelli L.: Sindrome meningea per ~ntosisi­ cazione .a cuta da oocairn.a . . . . . . . . . . . Tnroo A. : Di :un raTo reperto in uin sacco di erlllia libera (pezzo di legno) . . . . . . . . . Zambel]j R . : Complicazioni chir u•r giche dell' n.scnridiasi ................. . Z anni G. : D ecorso anomalo di .u n c~inoma d€11a regione m astoidea, secondario a. radicale per otite ·m edia p1.U"lllenta croniica, in don.ma. contagiosa di lue . . . . . . . . . Z'tlcròla. P. F .: Sul pne11:moto!r ace contempo1·anea.mente bilaterale .......... · · 1

651 505 937

53 1244 1533

1

1050

368 721 1353 1314 761

16 262 260 577 .1429

1

863

1388 81

861 190

NOTE J.j Q()NTRIBUTI. Pag.

1116 298 1535

332 194

969 229 72-~

93..t 972 617

A scher O. : D tra ttam·ento del glaucoma . . Capecchi E. : Ancor:i. sulla c ura della tube1·colosi O$teoartico1~ra ape1·ta alla Solieri . . •Jap,p aroni A. : Patogeneai 'e (~ura dell'emicramia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (!a.,Ta.rzere E. : Simpatia oolicistica nell'appendi ci te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ola.r a P . : Considerazioni so-p1-.a una stat~stica di malarici . . . . . . . . . . . . . . . . . · · . ( :nrti E. : Alcnne c-0nsid ~raziom sulla pressione manometrica niell~ cura col pneumotorn.ce artifiriale . . . . · · · · · · · · urti E. : 011ra pneurnotor:1cica e-. lavoro · · · ~·o ssataro E . : Traumi e t.uibeircclosi · · · · · . Fronticelli E.: Diverticolite acuta. (Contrih11to clillico alla patologia del diverticolo di l\{eckel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gal.li P. : ' 7" 1tam!ne e r eazioni allergiche tt1bercoliniche . . . . . . . .· . . . · · · · · · · · · Luzzatto-Fegiz G.: Contributo al tn."attamento delle einott~si t1ubercoJari r I . )faieron F.: Q-;,' erYazioni statistiche sopra 11il decennio di curo :lntitet.aniche .. · · · 1

(

1•

444

I ••••

757 1014

685 1497 1432 334 939 1155 905

13 974

1014


V

-

Pag.

Ma.naJ·a L. : Repertj nuo·v i 11ella p·a tologia e chemioterapia del cancro . . . ·. . . . . . . Ma.~ci B. : Diag:iosi differenziale preòoce fra neopla sma ed echinococco del polm-0ne . . Milani ·G . : La reazione di Gaté.J>apaioostas ( formol-0-gelatiniizzazione) in ratpp'°rto alla l'lles e alle altre malat1iè . . . . . . . . . . Millul G. : Luaninal-eter-0-narroo1si . . . . . . . Parodi F.: Un 21uov-0 segJtt.o p er la esplorazione· della !funzionalità del diafi'a:mrma . . Redi R.: La ri·d uzione in ·m assa deID.'ernia strozzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scollo G. : Sulla afasia. m otoria di Brooa. A proposito di un jnte1,essante trau•m a del ca po cou oomplioazi-0ne di iaiscesso oerebrale Tedeschi E.: La calcioprootoclisi nella tu b0rcolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . TrentÌtJlii S. : Rilievi 1Sulla patogenesi del 1si'iltoma di Lesieur nel tifo . . . . . . . . . . . Tron G.: Sul comportarue.nto dell.a rea2Jione novocaino formalinica in alau.n e malattie. contagiose . . . . . . . . . . · . . . . . . . . . . Trossarelli A.: La prova di Meltzer Lyon Stepp fornisce veraimente bile della vescichetta bilia.re . . . . . . . . . . . . . . . . . Trossarelli A.: L'alimentazione duodenale .. Urbami L. : Quando si d·eve opera1re l'append.i oite? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Valdoni P. : 500 raohianestesie oon la tl1to• . .. .. . .... . .. ... . . . . . ca1na 1

474 1562 232 1459

Pa.g..

Ma:rino V. : T~nica per -0tténere la staibhlità. nelle preparazioni microscopiche delle fa.. r1 ne . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . 161 Taddei D . : .S ull 'u.~o della carta p ergamena 'in -chirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401 1'oscanio C. : SU1lla conservaziQllle d·el .sangue per la determinazione del glucosi() cori il . metodo <li Bang . . . . . . . .· . . . . . . 545

1320

IGTl~NE,

EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA SOCIAI1E.

1704 437

1

1083 511 87

55 365 1185

..

Pa.g.

Alberti O. : Peilla lotta ccxilrtJro la tigJlla .. . 301 F'aJcioni D. : Iiec •u na esecuzione •sempre più razionale della -profilassi. ,specie cliininica, della malaria . ·. . . . . . . . . . . . . . . . . 338 Filippinri A. : Nuovi orizzonti della medicina preventiva. Le ·visite mediche periodiche .. 234 Filiippin+i A . : Pericùli e in1Sidie dell'.automo-,...,,o • • • • • , • • • • • • • • • • • • • • • • ll57 b!1.: .1Jl.li::ILLJ.I Lustig A. : La peste ·bwbbonica, :i Tatti e le pu.lci · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649 Pantaleoni P. : L ' a11chilost 0tl:D.iasi nella p.roviincia di Forlì . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 Pugliesi G. : L' assistenza protetica ai miu tilati di guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . 1303 1

r

1456 CONFERENZE E LEZIONI.

D.c\.LL.A PRATICA CORREN'rE. Pag. Pag . .

831

Bai:+.rvni E. : Due casi ài n ·e11rite ottica .

De .J:'ascalis F . : Avvelenamento mediante se. . nn. d'1 1r1omo . . . . . . . . . . . . · · · · · 691 Fa bj G. : J-'a percussione dc.r.sale nell' ectasia aortica . . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · 798 Gaeta R . : Breve nota sulla recente eplidemia influenza.le (iTtve:::-110 1926) . . . . . . . 763 Mosti R. : I mezzi dr l'endere ipiù .si<mT-01 il funzionamento del neostoma n ella grustroeniteroston1ia e per .maggiol'mente preanil1nirsi contro il circolo vizioso . . . . . . . . 120 Petrarola }f. : Sn di un caso letale dli lupinosi nell'uomo. (Avvelenament9 per ing€stione di semi secchi d1 lupino) . . . . . . . . . . . 1356 Rapaci F . : Il problema dell'anestesia nella . pratica privata . . . . . . . . . . . . . . . . . 1782 Roma·no G. : Utilità del 1sanguisugio . . . . . 728

Pa.g.

Redrurida N. V. : Bocohetton e contr-0 la di.spersione dei liquidì . . . . . . . . . . . . . . 1288 Pn:rodi F . : Compa.si;.o esploratore del dermo• grafismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1786 Pisani S. : l!n a.pparncchi-0 nuovo per pneuPaletti E. M.: La caLotta ·protettiva

cc

305

Tego » 1321

NO'I.1E DI 'l'EONICA.

.

'

' Pag.

Alessandrini A.: Cultura del bac. tuberoolare, tipo umano . . . . . . . . . . . . . . . 866 Avoni A.: · L'uncino di · Kirmisson ·per l'estrazione di monete e corpi estranei simili · dall'esofago . . ·. : . . . . . . . . . . . . . . . 1216

149

1

477

RIV,I STE · G.ENERALtr (SINTETICHE E CRJTICRE). Pa.g.

BaBile C. : Studi s11lle ini~osi orr~aniche . . . D ebenedetti V.: Sulla odierna terapia diuretica mercuriale . . . . . . . . . . . . . . . Fronticelli E. : Patologia. del d:ivert.ico]o di Meckel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giosef:fì ...\f. : Osserv.azioni talasso-tera,p iche . Grandi!.letti .t\. : I"e <ler .n1atosi ed il loro ter-

515

77 547

1

iJ.·eno

APPARECCIII E STRUMENTI NUOVI .

motorace artiiì-cia.J e . . . . . . . . . . . . . .

Sanarelli G. : Sul meccanismo d'131zio·n e delle acq.u e purgative naturrali clorurato-sodi-ohe, nelle enteropatie di natura. miorobica . . . 1 addei D . : Di una tron1bofle1bite iliaca esterna tra't1miatica · . ·. . . . . . . . . . . .

.

r

..

293

1\IIinga.zzini E. : L'esa.me della fu11zione renale in chirurgia. . . . . . . . . . . . . . . . . 1525 Monteleone R,. : Le sindromi dei ganmJ.i a.el·11 . la ba.se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~foro ll. e Pi.rani G . : Pleurite tu.b ercolare fl immunità. istogooa . . . . . . . . . . . . . . . 1177 Notar~ngeli G.: IJ sistema retioolo-endoteli ale .. . . · . · · · · · · · · · · · · · · · · · 441 I-'a.r.ise N. : .f.h1l m P.ccanisrrno dell'.aggl'lltiinamone . . . . . . . . . . . . . . · · · · . · · · . . 620 Philiippson I.1. : 'L'indole della .sifilide e le vedute moderne .sulla 1ned~sima. . . . . . . . . 3 Sabatini L . : Le ieoaidette ·p orpore primitive 1739 Sabatini L. : Modern1 concetti sulla cura .del

1145 Urbinio G. : Sull'opoterapia •SaJl'guigna . . . . 1109 i~;1chitfismo

................. . ... .

ValP.n tini .A. : Il riflesso di difesa dal punto di vista. clinioo ~ . . . . . . . . . . . . . . .

789


-

QUES'fIONI DFJL GIORN'O. PROBLEMI DIBATTUTI.

P~.

Pag.

.:\.&coli V. : .Alouni alcaloidi della china nella cw·a della malaria . . . . . . . . . . . . . . . Filippini A . : Questioni di acidimetria u·r ina:ria. La determinazione ed il sjgnifi.cato del p H urinario . . . . . . . - . . . . . . . . . . . Filiippini A. : V accin.a zione jenner.i.ana e ma... lattie nervose ( encefalo~elite e demenza parali tica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Liccia.rdi S. : La fototeraipia e la chemioterapia nella sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . Plrilippson L. : I Tisultati della. t.eTapia antisifilitica dell'Ehrlich, maturati nella oolletJtiwtà . . . . . . . . . . . . . . . . · · . . · Spolverini L. : Nuovi 01-ientarrnenti a propositi<> dell'alimentazione del lattante . . . . Trentini S. : Considerazioni critiche 1sulla patog.enesi dell' acroonegaliia . . . . . . . . . . V erney L. : T erapia. sat111~nina dei tumori ma-

\'I --

370 153~

1789 1017

Sac:oo <;. : A proposito di eter-0-inf ezione di origine vaccinica . . . . . . . . . . . . . . . . 481 Sa.ntorsola D. : RicP1rche cliniche ed etiolo- . gich.e ~u di una :infezione chirurgica p()ro nota · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 M. E.: Il trattaniento chirurgico della tubercolosi polmonare secondo il metodo Leotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1787 ACCADE~MIE,

SOCIETA MEDICHE, CONG RFJSSI, EOO. Pa.g.

Congresso (XXXII) della Società Italiana di ::\1edicina Interna . . . . . . . . . . . 1591, 1627 1241 Con.g res.so (XXX.Tll) della Società Italiana di Olrirurmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1661 130~ Co11gresso (XXLV) della Società Italiana di ùstetricia a Ginecologia . . . . . . . 62, 96, 130 1381 Congresso (XXX\'~) della Soci.età Italiana di Ostetricia e GinecoliQgia, . . . . . . . . 1679, 1718 li.gn.i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1646 Congresso (I\1 ) <lell' Associazione ItHJiana per l'Igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917 DIVAGAZIONI. Congresso (' ' II) Italiano cli Radiologia Medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1722 P ag. Congresso CXXII) della Società Italiana di .AJessand.ri R.: Impressioni d'America di un Dermatologia e Sifilogra.fia . . . . . . . . . 99 chirurgo italiano . . . . . . . . . . . . . . . 1731 Congress·o (XVII) dell'Associazione N azi-0llassini L. C.: Mau1,ice Letulle e il recente nale di Idrologia, Cli.m atologia e Terapia Bllo volume « Le pou1mon » . . . . . . . . . . 555 fisica . . . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · 964 Pazzini A. : Azione dell'alcoolismo nella poe961 isia e nella letteratura in genere . . . . . 765 Oongresso N azio.na1e Bufaliniano. . . . . . . . Rol1e G.: Esiste una tScienza fisionomica? . 1357 Congresso (\..,.II) del1a Società Interlil.azionfa-le ·di Ch,irnrgia . . . . . . . . . 632, 664, 698 . 738 · Con1gresso (V) internazio?-ale ·p er la protezioSTOR~IA DELLA MEDICINA . ne della ~Iaternità e dell'Infan.z ia . . . . . 877 Congresso (XXVII) •t edesoo di Medioim.a inPa.g. • . . . . . . 1258 ve1~a . . . . . . . · . . . · · · · Cardini ~f. : Nel cenrtena.rio del •m edioo poeta F .rancesco Redi . . . . . . . . . . . . . 726 Accademia Pugliese di Scienze . . . . . . 277, 454, 810, 842, 1094 Aeca.<lemi.a <li Scùenze Mediche Naturali di C0l\1MEN'l'I, NOTE POLEMICHE, Ferrara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 880 R.I,' ENDICAZIONI. R Aocn.demia :Medioo-Ohi·nu•r gica. di Napoli . 243', Pag. 312, 563, 919. 1227, 1577 R . Accade1nia Medioa cli R o111n. . . 275, 807, 1798 Barduziri D. : Per Maurizio Bufalini . . . . . 1187 A.issociazione Me<lico-Chi·:?.·u•rgica di N·i &sena . 169, Bilancioni G.: A iproposito della deri1·azione 843, 881 della laringe quale segno di modificata funzionalità del diaframma . . . . . . . . . 1500 Associazione Napoletama di Medici e Naturalisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1364 Bini G. : La lotta a.n timala.rica e Fium.Jici.no 1464 Società Medioo·Chirurgica Anoonetana. 1~95, 1365 Bini G. : Tentativo di cura della leucemia Società Medioo-Ohirurgioa Bell1.1nese . . . . . 244, con inoculazione di sang'lle infetto da Pla278, 526, 988. 1511 srnodi1tr.rt 'l;Ìvare . . . . . . . . . . . . . . .. . 89 Società ~Ledico-Chi-ru.rgf.ca Bergamasca . . . 843, Caponetto G. : Jlesezinni e rplct.stiche del c'Oled.ooo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943 953, 1196, 1296 Società Eustachiana di Camerino . . . . · · . 278 Condoreìli T...i. : Sulla escrezione u.r ina.r ia della colesterina . . . . . . . . . . . . . . . 796 Società l\tiedico-ChiT11rgica di ~1:ant01Va .. 348, 1025 Del Guaista G. : Iru1Pst·) di b11lbi oculari . . . 267 Società Lombarda di Scienze Mediche e Biologiche - Mila.11'0 . . . . . . . . . . . . . . . 27, 313 F'ratti11 G. : La carta-seta . . . . . . . . . . . 519 168 Latteri S. : Resezioni e plastiche del ooledoco 121"7 Società Napoletana di Chirurgia .. . . . · · . Società .)'fedioo-Chirnrgica di .Padova · . 313., 1 usignoli A.: Sui limiti della profila.ssi chi• • n1n1ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413, 988 89 Mor.s elli E. : P ·e r Ma11rizio Bufalin~ . . . . . . · 1087 Società l\Jedi.ca di Pa1~ma. . . . .' . .204 Società Medico-Chirurgica - Pavia . . . . . . . 809, Parodi F.: _t\.ppunti in margine .al recente 952, 987. 1024 C<>ngresso per la lotta contro la tubercolosri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1788 Società :Me<.lico-Chiru.rgica di Pesaro . . . . . 1263 Pitta.rf'lli E. : S11ll'<itnalisi dell'acetone con i Società Medico-Chi1~urgica di Piacenza . 811, 1365 sali d ' idroosila1nina e s t1lla ipersensibiSocietà Meclico-Chir11rgica della Romagna · · 100, lizzazione degli indicatori alcalimetrici .. 18 206, 491, 1401 , 1578 Rioci F. : Osservazioni sull'emofilia . . . . . . 764 Società Sa sarese di Scienze Mediche e NatuR i nn lrli N . : ig11it~cato •p roba.b ile delle ]inee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1165, 1327 rali rii Francke nella tuberoolosi polmonare .. Societii, di ì\l[edicirfla f.;egale di Roma . . 279 1295 1

1


-

VII -

Pag.

Società Italiana Oto-neuro-oftalmologica - Sezione Romana . . : . . . . . . . . . . . . . . . 841 Soc:ietà Italiana di Pediatria - Sezione Lombarda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1260 Ospedale Maggiore di Bologn.a . 202, 276, 490, 775

Panaloss: Per la battagli.a. del farmaoo . . . 1407 Piccinini P . : In quali paesi è possibile l' eru igrazio11e dei medici italiani . . . . . . 70. 35:l Rib-Olla R.. : Per l'autorizzazione a viaggiare come m e<lici <li bordo . . . . . . . . . . . . l 7b

CENNI BIBLIOGRAFICI. '

..

NOSTRE ( 10R.LtlSPO.NDENZE .

Per deficienza di spazio omettiamo l'elenco dei cenni bibliografici (1).

NEJ-'LA VITA PROFESSIONALE. Pa.g.

.Asooli V.: Titolo professio11ale e tit.olo accademico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Darduzzi D.: oonoovoo universitario ammoni tor.e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bertnrelli E. : Medrici italiani e concorsi indiani ed africani . . . . . . . . . . . . . . . . Oait·<> G. e ~ifolinari Z. : I oonO<YnSi a primario negli Ospedali . . . . . . . . . . · . . . . Dragotti G. : LH. ql\lestione ospedaliera nel Mezzogiorno d'Italia . . . . . . . . . . . . · Ligorio E.: Oontr1lroto degli Ospedali alla istruzione cl.i:nica degli ,studenti di m ed1ci.n.a . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · Cioffi E. : P enaioni dei sani:tari . . . . . . . . . Pazzi E. : Radiologia, radiiologi e medici pra-

u·n

. .

"

. . 1 . C l• .

.

Pangk>ss: I.A\. battaglia. del f.armaco . . .

,r. :

Grossi Il prof. Alessan.d ri in .Aimerica . 1621 Tripodi G. : Una v.isita all'O:-;.pedale Garibaldi di Melito I>orto ~-alvo . . . . . . . . . · 1809 \tedi .a nohe Conaressi .

1480 I~JOGRAFIE.

1375 Pag.

1768 ' 925 211 1137 1407 49'7 1335

Cev-0lotto G.: Luigi I4ucatello . Len.az L. : _.t\.ntonio Gr~ioh . . Mingazzini G. : Emil Krapelin . ~lontesan{) vT. : Oe1~ Pellizza.ri .. Pl·rroncit.o A. : Oamillo Golgi .. V . : Mario Segàle . . . . . · . .

(1) Ne fa.Te.mo n.n.a tiratura a parte, li~itatamenite a.Ile :richieste che cii perve:rra.n•n o en't!o ii gennaiio 1927 ; le -copie verranno .inv.ia.te gratis a.i rieb.ieden:ti.

1522 1808

110 387 286

».

CONCORSI; NOMINE, PROMOZIONI E ONORIFICENZE; NOTIZIE DIVERSE; vedi alla fine dei singoli fascicoli. \

-.

, • •

.. !

.. ,,

1484

SO'N TI E RASSEGNE; APPUNTI PER II.1 MEDICO PRA'flCO; A~lMINISTRAZIONE SANITARIA, Pl1Lf'fil".A. SANITc\.ltl.\ I·~ GJUI~. f­ SPRlJDEI\ ZA; CRONACA DEL MO\tI~lF.~~TO PROFESSIONALE ; tvedi l' « Indice dellle materie

.

Pa.g.

.' •

' •


- ·r n1 -

Indice alfabetico delle Materie •

A

P~.

Paig.

Abitazioni : :riscaldamento e rumidità . . 457 .4.borto consent ito: tentatQ,vo di- . . . . . 1730 Ab-Orto: corioepitelioma secondianio . . . . 1760 Aborto e .steiilizzazi-0nc t nibarica in unica sed11ta laiparotomica . . . . . . . . . . . 1024 Aborto procurato: nozion~ . . . . . ·. . 1651 AcalaJsia o cardiospasmo <lell' esofago . 1397 Acetone : ricerca . . . . . . . . . . . · 18 Acet-0nuria; vedi Co1na dia.betico. Acid~tà d ell'urina: determinazione e s.ignificai'bo . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · · 1539 Acido lattico nèi 11eoplasimi . . . . . . . . . . . 243 .A<:1ido ta·n·nioo nel trattaimento delle scotta1725 ture · . · · · , · · · · 1262 Aci<lo urico ltì.el sangue .. . .. 1550 . . . . . . .Acido urico : rite nzione . Ac-ne giovanile: necessità ~1i curaTla . 566 Acqua caJDJfomta . . . . . . . 1373 Aoqua decalcifioata . . . . . 530 956 Acqrua ·d i mare per vi·a oral(l. . 1550 A<;qua: ri.tenzicne ortostatica Acque di Agnano : anaJisi ·. . . 1228 174 Aoque di fogna: epur:1zione biologica . 88n Acque: epurazione con fevrocl-0To . . . . .4.cque minerali artificiali . . . . . . . . . 1033 Acque min·e rali : nuovo· metodo dà stJu,dio del. b io ' 1og1'Ca . . . . . . . . . . . . . . . . . 1645 . 1, az100l.e A(,~ue- purgative DJatur:1!i clorurato~sodiehe: n1eccani3mv d'azi-0n"~ i1e11e ente1r-0patie di natura mionohica . . . . . . . . . . .. .' . . . 149 Acroas:fi.ssia paraestesioa da arterite e endoflebite produttiva . . . . . . . . . . . . . . . 1676 Acromegali::t: caisiistica, . . . . . . . . . . 206, 1367 Ac1mnegalia : patogenesi . . . . . . . . . 138 l Actinomicosi prin1itiva della maimmelJa . . . 775 Aotinomicosi primitiva della pelle . . . . . . 1296 AotinQterapia delle infiammazioni ginecologiohe • . . . . ; . . . . . . . . . . . . . . . . . 1761 Actinotera;pia; vedi .anche Curieterapia, Eliotemaipia) Fototerapia, Radioterapiia, Roentgenter.apil81. Acustica del ipneumo toraue . . . . . . . . . . . 880 Acustica; vedi ianche Ascoltazione, Ipofonesi, P ercussione. Addebiti: con testazioni . . . . . . . . . . . . . . 33 Addison; v.edi Mo.rbo cli -. ...t\.ddome: fibromi della parete . . . . . . . . . 1165 Addom·e ; vedi a nche Arteriosclerosi, Dolore, Peritoneo, Sindrome a.dd()Jniniale. Adeniti; vedi Linfo adenie, Adenopatia. A<lenocaroinoma della m a mmella . . . . . 252 Ad~nomi della prostata; vedi PTostata . Adenomi delle glandols sudoripare nelle cicatrici operatorie . . . . . . . . . . . . . . . . 1191 Adenopatia s ottoc1a;vioolare siJhistra di Troisier : valore . . . . . . . ·. . . . . . . . . . . . 990 Aden.opatia tracheo·bronchiale tubercolaTe: n:uavo isegno . . . . . . . . . . . . . . . . . 1261 .'\<lipo~tà ed altri fattori eziologici del diabete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 883 A<li'Posità ipo-~enitale: cabtrazione ovarica .. 1718 Adiposità; vedi a.nt!he Lipodistrofia, Metaboliismo, Obesità, Pinguedine. ..i\.drenalina nell'anestesia regnonale e locale 1168 . c\.dreuali1ia per iniezicme intracardiaca · rian ima~i<)ne del cuol'e . . . . . . . 309 ,' 1317, 17 27 1

..:\ .erof agia; 1a zioni secondarie . . .4.eronn.utica: servizio sanitario .Afasia: caso non comune . . . . . . . Afas:La motoria di Broca in traumatizzato del capo ooo oomplicaziorne di 1a1scesso OOTeibrai.e Affamati : p sicologi:.t . . . . . . . . . . . . . . . Affezioni; vedi Malattie e gli organi corri1spondelll.ti. ...i\.f ta .epizootica e srua trasrni.ssi.b ilità all'uomo Aeglutmazione: naeccanismo . . . . . . . . . . Agglutinine tifiche: comportamento neUa gra;vida nza e nel parto . . . . . . . . _4 ghi infissi nei te&suti: estrazione . Ago p erfarante lu .stomaco: radiografia . Agranulooitosi, nuovia malattia . . . . . . Albini; vedi Metodo di - . Albo dei sanitari: condizioni d~ validità dell'iscrizione agli effetti d ellla·m missione a concor si . · . . · · .· · · · · · · · · · · · · · · :\11uminuria e « nef ro~i ]jpo1dica » : patogenesi Albumin11.r ia or,t ostatica: l'- . . . . . . . . . Albuminu·r i·a ortostatica : ra.pp·o rli con la liordosi lombare e 1a •stasi renale . . . . . . . . 1\ lcaloidi in soluzione : alterazioni .. . . . . . .A..lcool per irniezioni nol ganglio di Gasser per la cura di neVTalgie del trigemino . . ...\.Je<>oli1s1rno : azione nella poosiia e n ella lett eJ'atuTa in genere . . . . . . . . . . . . . . . . .4.lcoolismo: legge contro l'- . . . . . . 1170, .4.lct1obis11io; vedi •anche Medicina sociale. ALDRICH- BLAKE L. . . . . . J\ limentazione aut-O<'lavata . . . ... . . . Al1mentazione . druol~~nale . . . . . . .. . Alimentazione ;lel lattante : nuovi orient1a.menti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alimentazione 1e n u'i:Jrizione del bambino . .. .Alimentazione~ pr incipi attivi . . . . . . . . . A}imentazilon.e; ved~ ::i.nohe Affamati, .~imenti, Dieta, 1tegin1e alimentaJre, v'ita1mine Alimenti irradiati nella. Cl.ll'ai d el raohitism.0 Alime·n.ti 11on genuini . . . . . . . . . . . . . . Alimenti; vedi a.nche ~-'Ìr.ancie, Crurne, FaTine, J.,atte, Pane Vi.taJmine. .t\Ilaceiat11ra della' car-0tide esterna . . Allattamento; vedi .A limeint azione. Allergia. a11a tuhercolina e vitaID11ine . ltlleTgia; vedi anoh e Malattie allergiche, .A.n.a-

245 1170

1227 437

1551 867 620

1134 1726 206 119()

420

529 492 1544

173 1677

7& 1652 539' 28 365

ì809'

1802 1582'

1801 1806 1573

18

:61assi. J.\.J titudini; vedi Mal di montagna. A1nebiasi a Caltanissetta . . . . . . . . . . . . 844 i\mebila1si oron:ioa, me.so5igmoid!te peritonite 136S . . in . ..n,umagna n _. Anlebiae1 . . . . . .' . . . . . . . 100 Au1ebill..si jntestina 10 e<:l end0<.!aTdite . i94 l l1ne1biaisi: rioerche . . . . . . . . . . 456 A n 1ebia&i : teraipia . . . . . . . . . . . . 457 ..t\ ·1nebiasi; vedi amche Ascesso amebie-0, Ci· stite amebica, Di s.sE>nteria. Amenorrea nelle rag.azze e giovami : tratta'lll.a:fl.t-0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14()4. America : r.L mpressioni di un chirurgo . . . . . 1731 A miloidosi generale senza causa dete'I"Illin·a bile, cosi detta idiopatica . . . . . . 1495 An1ilopsina; vedi Pancreas. .lmmalati: contro l'incetta d egli - . 107 .t\mma1Jati ~ vedi anche Infermi . .4. 1nniinistraz1ion e sanitaria . . . . . . '. . 422, 461 5J5, 817, 888, 1033, 1102, 1481, 1408, 1652


f

-

IX-

Pag.

A 1n·n ~i 1ni.strazio·n e sanitaria; vedi a.nche Leoislazione sanitaria Medicina sociale. . . . 1642 .Anafilaiss:i da ·s iero 'e 8p1enectmn1a 908 .A1i.af.ilasisi e antiana:filassi digestiiva . 1477 Anafilassi e metalli ooJ.loidali . . . . . 1672 Anafilassi e raggi X · · · · · · · · · · · · 1

.Anafilassi; ·vie.di ianche Allergia, Im1nunità: Malattie .anafilattiche, Siero. ..Anatomi•a chirurgica, ·della p-01·zi011e iuxta-duodenale del colEld~o . . . . . . . · · · · · · · 1291 ..Aa1a tossina difteriea : ri•sultwti della vtaocina.. ' . . . . . . . . . . . . . . . 1063 zi one cotti. . . . .. .. . .. .. . . . . 1251 A11ato.ss.ine A.11ca. : cura chiruJ1gica dell'artnite deforJnante . . . . . . . . . . . . . . . . . • • 60 . . 1678 ..A l.'.J.Ca: Ju ssaz.i<>ne nell'infanzi·a . . . . . 168 ~Anca· : 111ssazione p~eud-0-oo·~ e,nita · · .A noa. ~ vedi a.nùhe Linea di Shento!Il. Anchllostomiasi in Romagna . . . . . . . 264, 491 .i\.nemia con azotemia cr-0ruica; azione della trasiu~icme sainguigna . . . . . . . . . . 921 Anemia gravB e trasfusi.on.e sanguigna . 1613 Anemia 'Pe.riniciosia: origino inte~tinale . 1514 ..A.namia perniciosa : sull' - . . . . . . . · · · 1611 Anemia per.ruiciosa gravidica . . . . . . . 281, 1761 .Anemie : impiego dell'arsenico . . . . . . 282 Artemie spleniche : diagnoSli . . . . . . . . . . . 280 Anemie· vedi anche SindT-omi a.ne miche. Anergia alla tl1bercolin.a nella me litoooooia . 1064 A ner.P"ia tubercolinica nella varicella e infe=> zioni associate . . . . . . . . . . . . . ,. . . . . 204 Ane stesia. generalo chirurgica.: metodi ·. . . 838, 839 Anestesia iooale in ostetricia e gineoologia . . 135 Anestesia lombare in ginecologia . . . · . . · · 1718 Anestosia nel1a p1"atiioa pTivata . . . . . . . . 1782 Anestesia Tegional e e l ocale : uso dell' adrena-lina . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · 1168 Anest aisia; ·redi anc4e N ar~osi, Rachi-. .Aneurismi di O'I'igine tubercolare e tuberoolosi vasale . . . . . . . . 628 A.neur1smi e sifilide . . . . . . . · . . . . 383 ..AngJina di petto: cura . . . . . . . . 1605 Angina. di petto. <?11ra chir1:1rgica . 244 A1tigina di petto: patogenesi . . . . 1641 Angina .di 1)etto: patologia . . . . . . . . . . . 1698 ..4.ngina di 1}etto : reperti elettrocardiogra:fici . 164~ .<\.ngina di petto: rice1·che sperim«:m.tali . . 407, 708 .Angirnia .: li petto: ~egno viscero-motore della

- .

0

}

-m..ano . · . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

..\no-irua di petto: trattamento della crisi . . . o _i\.ngina di petto: v eJi anche . Angina anin<Yre, Operazione <li ·J 0111reisco, Sillldrome ~nginosa . Angina di Vàincent : t rattameinto . . . . . . . . .-\ngina minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . Angina : ·sep si consecutiva . . . . . . : . . 596, Ano·ioca,re1'1loma ,d el .fegato: intervento . . . . An~olupoide ·. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<\.ngioma congenito . . . . . . . . . . . . . . . . Anidrozuccheri: U '90 ter.ap eutico ne.1 di.abete ..t\11i socoria nei ·vi7Ji v~Llvola.ri dii cuore . . . . . .A.nisocoria; vedi ruil.c he R eazione di T<YU.r nay. 1\.nnessi uterini; v·e cli Ov:-t ie, T1~1mb e. A ·nn essi ti : terapia . . . . . . . . . . . . . . Ano: cura diate'I"Illi~n delle ,sfinteralgie . . Ano; v edi anohe Ragadi. .t\nofeli: hiologia . . . . . . . . ·. . . . . . . . Anofeli; vedi anchd .A!nofelismo, Malaria, Zan zar e . A11otfelismo &enza malaFia; -strt·dio ~iologrioo aeJla r1.sa i1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

414 671)

1475

1248 106.:J 1674 1163 1260 884 1402

133 1371 1615

93

Pag.

.Anosmia: prescrizione . . . . . . • • • .A.nsia ; Y'6.di Sindrome ian1siosa. Antisettici . . . . . . . . . . . . . • • ..A.ntisettioi; vedi anche Disinfezione. An.t i.siet tioo n n•o,vo : m~rcl1roc ro1ao 220 . Aorta add-0minale: s1rtnra . . . . . . . . . A.10 .rta ; mis11ra..zione . . . . . . . . . . . . . A.-0xta : p1ercussion~ dorsale nell'!eota;sia . Aortiti ~ifilitiche : trattamento . . . . . . Aperiti'Vi : g11erra iag1i - . . . . . . . . . . 1\pici polmonaT'l : ca1nr10 di .ris°'nanza. di Kroning: istmo di Wolf-Eisner . . . . . .. Apici 1y0lm-01I1ari : iipofonesi ·percuLSsoria . . Apici polmonari.: sinto:rµi .nell'i:n·f luenza .. Apici polmonari; veèli anche ·r-llberoolosi. A·p onevrosi: jnnesti snll'mtestino . . . . .. . Apoplessia .del velo }lalatino . . . . . . . . . . Apoplessia: patogenesi dell'aJtta.oco . . . . . . Apo:plessia ; vedi ano.he Emo..rragia oerebrale . Apoplettici: partioolarità del liquido cef .-Tach. Apparato circol'atorri.o : esame funziolllale .. . Apparato digerente; vedi Organi digerenti. Apparato Te.Slpiratorio; vedi Organi della re.s pirazione, Vie res.piratocie. . Appendice: fistola . . . . . . . . . . . . . . . · . .Appendice : funzi1o ne en,docrina. . . . . . . . . . Appendice: opport11nità di aBpo.rtarlia. negli Ìlllterventi per occlltsion:e intestima.1°0 !3..Cuta ·d a asc.a,ridi . . . . . · . . · · · · · · · · · · · · · · Appendice: perforazione; racoolta -p urulenta •

CO'D1Boout1va . . . . . . . . . . . . . . · · · · · .

Appendice : tumori solidi . . . . . . . . . . . . . Appendicite acuta : J'intervento ·S istematico, formola .a.ssoluta . . . . . . . . . . . . . . . . . Appendici;te acuta : minimum di sintomatologia . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · Appendicite asintomatica iril em.ofiliiaoo . . .. .i\.prpendicite: })Seudo- da malformazione della p•i-e1g a ileo-aprp endicolare . . . . . . . . Appendicite cronica : deve essere operata ? Appendicite: emattuia ne.1'1'- .. . . . . .. . .Appendicite ,e O\rarite sclarosamte . . . . . Appendicite nel 1bam·biino : fornrìe cliniche . A.lppendicite nella do.nn.a: 11t1ovo segno .. . .Appendicite: ortopedia e - . . . . . . . . . . . Ap.p endicite: quan.d:o si deve opera.Te? Appendicirte : simpatia colecistioa . . . App'6ndicite trat1m.atica .. . . .. A.ra:ncie: proprietà nutritive . . . . . . Aritmia ca.rdiaca nell'i.n fianzia . . . . . . . Aritmia oompleta : J'- . . . · . . · · . · Aritmia completa : trattaimento -00.n ohin,idina .ArlS·en.IÌco : impiego nelle anermie . . . . . . . . Arsenohe·nzo1i nel tr.a.t tam.e nto di parotite ep i demica . . . . . · · · · . · · · · · · · · · A:r.s enohenzoli: patogenesi e trattamento .d egli i1n ci,d en ti d t,, - . . . . · · · · · · · · · · · · · Arte; vP-dì ~tllcoolìsmo. .A r ~.eria ca•·otcide; v·edi Carot ide . A1~te.ria iliaca com•me : 1egatu,ra . . . . . L\ :rter1a iliac a esterna : inteirvento per e m1

1028 495 805 ln77

414 798

1442 301 418 613 763 1677 1475 1709 1489 375

743 993 861 276 594 298 102 829

825 103 1354 1760 741 1264 637 1185 1497 204 1802 1441 845 66\.l 282 1300 373 310

b,,tia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1131 Arteri1e: contrattilità in :ra.pporto alle lesioni 709 Ar,t erie coronarie : occlusione . . . . . . . . . A.rterie dègli .'trti: . forme cliniche dell'obli, terazione . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · Arteria : « migrazione » delle radici . . . . . . _t\..rteri~ ; ' 'edi ain c.h e Anelujsrrui, Ao:YfjeTit i, Aorta, Em.b oli, :Pre~sione san1g'll.1igna, Simpat ecto1nia, \Tasj sa.nguigni. •

667 381 205

I


-XPag.

.Arteriosclerooi addominale · · · · · · · · · · · 1096 Arteri<1sclieros~ dei J~e11i: oome si sviluip1Pa · · · 1434 ~.\rti: forme cliniche deJ.l'oblri.terazione delle aJ·ter1e . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Arti inferiori : de-fo rmità congenita naTa · · . · ...i.\..rti inferiori: sclerosi pi·imi.tiv.a. e simmetr1<;.a dei muscoli . . . . . . . . · · · · · · · '. · .i\.rti; vedi anche Acroas.fi..s.sia, Eri~ro·melalg.a, Gangr~na, Marbo di Rayn1 a.ucl, Piede. Art~riti diabetiche . . . . . . . . . . . . . A rtioola~·;oni : :ltbeoltazion·e . · · · · · · · · 1.LI'!tioolazioni : diatermia nei tra um~ . · · .Ari ioolazi-0ni : ~let trot~ra1pia di alcune a:ffeziollli croniche . . . . . . . · · · · · · · · · · · Articolazioni: eziologiia. 1e terapia delle malattie cromche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~l.rticolazioni .saoro-iliache: diagno,s i e aura delle aff pz;io11i . · · · · · · · · · · · · · · · · · Artioolazio11i · resezioni post-traumatiohe · · Artico1lazio ni · vedi ianohe Anca, Artriti, Ar. thri.ticum ~pirfeni.icum, :\~rtrodesi, « Bursae » Cosoi.a Ginocchio, Gomito, Morbo di p'erthes Pseudoartrosi Tubercolosi. , . Artrite deformanrf:.e tlell ' ancn. }: cura e h.l'rurg1ca Artrite ret1·m atoide : ·e tiologia, trattaimento . Artrite sifilitica . . . . . . . - · · · · · · · · · · Artriti; vedi ancl1e Articolazioni, Osteo-artriti . .c'lirtro·deisi con astragalectomia temporan•e a peJ' piede equino varo . . . . · · · · · · · · · · · · Asca.ri<liaisi : uoonplicazi-011i ch iTurgiche . . 245,

381 313 1198 13Gl 848 317 316

116(J 5f

1678

.-l u.menti di stipendi; vedi ,9tipendio. AurotiosoLfato di sodio (sanocTisina) nella cura <lella tbc. po1monare . . . . . . A'1ltoemot·&r31pia . . . . . . . . · . . · Autoemoterapia del tracoma . . . · Automobil~.simo : periooli e insidie . Autovaocinoterapia: p1'1atica . . . . . Aviazione ·s anitaria . . . . . . . . . . AV'V'elenameinto da chinina : n·e ll'- . Avvelenamento da 1semi di Ticino .. ...~ Y\T•elena,m.ento da vi1p era . . . . . . Avvelenamento famjgJ}iiare da ·p iombo . ..i\:vvelenamento, ve.d i .anche Into1Ssicazione . Lupinooi. Azotemia cronica . oon anemia: azione d ella trasf1usi001e .sangirigna . . . . . Azotemia e ra-0hia11.estesia . . . Azotemia in chirurgia gelilerale . .t\z.ote111ia; 'edi anch·e N€1.friti azotemiche.

1701 247

563 1157

165 383 1373

691 278. 1802

921 1754493.

1

B

60 58 1260

20'.:\v 861 ~

663, 1511, 1707 A1scaridiasi; viedi 1a.nohe Lombrioosi . 1437 Ascessi .della milza . . . . . . . · . · · · · · · · 308 .Ascesso aruebioo del fegato: chirurgia . · · 437 .A.sc(?s.so cerebrale e afasia m otoria d1 Braca 739 .A scesso del fegiato : l ' - . . · · · · · · · · 808 .AJscesLSo di B.r odie . . . . · · · · · · 667 A.scesso metapnP.umonieo . nuo,·o ~ egnJQ 1096 .Aiscesso su bf renico . . · . . · · · · · · · Asciti di origin·e epatica : tratta.mento col 'ilovasurol . . . . . . . . . . . . . . . · · · · 602 Ascoltazione; vedi Acustica, Apici polmon.ari Sintoma di Lesie11r. 415 Asn{a bronchiale : azione dPJlo j oùio . . . 278 Asma bronchiale in gravidanza ge1nellarc . 1260 Asma bronchiale : l' - . . . . · · · · · · · · Asma 1broncbi1ale: tTattrumis nto . . . . . . 415, 416 ÀISma costituzionale . . . . . . . . . . · · · · 556 Ais.ma e pseudo-asma : prescrizi1or1e . . . . . 140 Asma : fumiga7.ioni . . . . . . . . . . . · · . · 811 Asn1a '· vedi. n.nche Malattie anafilattiche. cc Asp ergill11s ifi1migatus » : azjone patogena 1642 A.!s pirin.a: sommilhistrazione . . . . . . . . . . . 1168 Assistenza a.i t1ibercolosi di guerra . . . . 606, 993 1

.4.ssist enza aali orfa·n i d ei medici morti in g1Lerra . . · · · . · · · . · · · · · · · · · · · · .4.sS1ist enza pr1_1tet·ica dei mutilati di guerra A ssi.<; fenza sanitriria al personale dello Stato ~4 ssist enza «-anitaria ; vedi anche Poveri. .4 ssociazione d~lla i'3 tampa Medica I tal. 533, Associazioni mediche non legalmer1tte costituite : ricorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1768 1303

1033 1619

532

A sorbimento da part~ del t essut o ·sottocutaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Assorbimento di 1sospensiJQ111i c0irpuscolan.i cla 1)arte del peritoneo . . . . . . . . . 2og .1 tti a rn ministrativi: esecutorietà . . . . . 673 .J ffi .1'rn 1ninistrativi: revoca . . . . . . . . . . 1269 .l tti uffi ciali; ve.Cli Aniniin•istrazione sanita1

ia. Leuislazione s<llnitaria.

V. . . . . . . . . .

BABES

. . . . . . . . . . . 1657

Babjnski; vedi Riflesso di - , Segno di-. Barilli di~~e11terici: differ011ziazione dai pseru~ à-0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 988: B acillo piocianeo; vedi Piociane-0. 13acillo tifico: sviluppo nelle ostriche . . 457 1098' Bacillo -tuheroola·r e: colorazione . . . . . Bacillo ti1hercola:re nel sangue : ricerca '11el1e 1ogic . h e . . . . . . · .. · · · '. · · 1... 39.. f onne g111eco J3aiCiJlo tubercolare : sviluipipo del - e va-0e1na~ione anti t,1bercolare ltlJelle cavie . . . . . 94~~ Bacillo tu ber-colare, rtipo uma11'() : cultura su patata modi.ficata . . . . . . . . . . . . . . . . 866 cc llaoill us pP-<rf rigens » : .setticemia. da . . . 129& B acineti...J rena,l e; vedi Lit iasi, Pielit·e, Piel9~rafia, · Pielonef.r ite, Pielotomia, Vie uri• nar1e. B ac-ino osseo; ve,Ji D o1°'ri, Ossa pelviohe. « Bacteriurrt coli )) : azione l1tile nell'intestino . 283 (< Bacteirium coli » : hiologia . . · · · · · · · · · 1095. « Baoterium ooli » · ·vedi anche Coli1aai1li. « Bacterium tJUmefaciens » : causa di tumori vegetali . . . . . . . . . . . · . · · · · · · · · · 1061 Bagni <li luce nella sin11site f r o1ntale acuta e 1su bacu ta . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · 1475 Bagni .ji ·l uce; vedi amche FowteTapia. Bagni; vedi 'l'a.lasso-terapia. Ba lanite gangrenosa: reperii batterici . . . 1232' « l3alantidi11m coli >l : (•ausa di dissenteria . 469, 693 Bambine : peritoniti gonococciche . 1097 Bambini: alim·enta.z ione . . . 1802 Bambiini : coriza croni-0a . . . . . . 1470 Bambini: distuirbi del 1sonno . . . 731 Bambini. d-0lore add-0minale cronico · 881 Ba.mbini: forme cliniohe dell'appendicite · 741 Bambini: pancreatite essudativo-fibrinoisa 205 Ilam birù: papiilo111i del laringe · · · · · · · 279' 166 v~ Bambini : spasmofilia . . . . . · · · · · · · · Bambini : trattamento del 1morbo di Pott · 317 Bambini: vedi anche Infanzia, Latitanti, Neonati, Pediatria. Bang ; vecli J\ietodo di - . 690 B "RLOCCO A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787 B ARTEL J. . . . . . . . . . . Ba.sedow : vedi morb·o di - . 351 Basedowismo : patogenesi . . · · · · Basedowismo : segno di De Graefe . · · · · · · 1264 Basedo·.Yis1no ; vedi anche l\f.orbo di B asedow. 205 Battoo·i: coltiva.zione irn ipresenza di uirea · 1061 Batteri: culture .all' aga.r-tapioca · · · · · 1

-~


-XI-

Pag.

'Batteri nella tubercolosi : poliimor:fi1smo· e varia.bilità . . . . . . . . . . . · . . · · · · 833 Batteri· vedi anche Agglurhiin.azione, Bact·eriu1n ' Bacilli Gf>rn1i ì\1icrococchi, Piocia' ' neo. ' Batteriofago: a:pplicazioni terapeutiche 455 Batteriofago e febbre ti;foide . . . . . . 283 Banti ; vedi A1orbo di ·--. Beri-beri speri•m entale con dieta <li semi <li gir31sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · 1798 Bibliog1~fi.a: indicaz. : A11.a.tomia patologi?'a 1322 ; D e1,mosifìl-0grafia 495, 7 45, 1406 ; D1.etetica 745 · Fisioterapia 1647; Geogr.afia medica 551;' Gineoologi1a. e Ostetricia 1406; Igiene 994, 1099 ; Irufortunistica ~268; Odo~­ tologia 1066; Pediatria 1099; Piante. me~1cinali 1477; Propagam.da 1099 ; Rad1·ologia 247 531 886 1268; Ricambio 994; Teonioa 1099, 13B2; Terapia 1~22, 1691; Tisiologia 1066, 1728; T-0ssicolog1a 174, 284; Urologia. 68, 994. . . . . . Bibli1ografia · verli anche C€nn1 b1bl1ograf1c1, nell' Indi~ delle rubriche. Bile cistica : inlfetta.bilità sperimentale . . . . 275 Bile cistica otten.u ta col metodo Meltzer-LyonStepp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Bile: meooaniismo di eliminazione . . . . . · · 1645 Bile : sopp1,e-ssi-0ne da disturbo della funziO!lle epatica . . . . . . . . . . . . · . . · . . · · · · 31 Bile; vedi anche Colagoghi, Colemia, Evacwante biliare, Vescioo]a biliaJre. Bilirubin emia nell'irnfa11zia . . . . . . . . . . . 1261 Bleu di metilene: tecnica delle istillazioni nella cistite tuberoolare . . . . . . . . . . . . 405 Bismuto : carbonat-0 di - per la decloruriaz;ione di nefritici . . . . . . . . · · · · · · · 492 Bismuto e merourio: 0011f.ronto iin sifìloterwpia 397 BiS!lDuto: meccani•s mo d'azione n-ella .sifilide . 1614 1718 Bismuto nella placenta . · · · · · · · · · · Tiismuto ine1la terapia oculare . . .. . · · · · 881 Bismuto per la teTaJPia della psoriasi . . . · · 919 Bismuto per la terapia de11a sifilide in ~ra134 virJ.a n za . · · · · · · · · · · · · · · · : Blenorragia : casistica . . . . . . . . · · 1365 Blenorra.gia : oura oon gas medicati . 1328 Blenorragia : cura oon try·p1oflavin . · 1477 Blenorragia della donrnia : trattamento • con la diatermia . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · 523 Blenorria:gia dell'epididimo . . . · . . . · · · · · 953 Blen<Yrragi.a 'UTetJrale acuta : trattamento . · · 1546 Blenorragùa; vedi anche R eumatismo bl em.or• ragico. Bocca : diagnosi differenziale della sifilide oon altri processi ulcero-membranosi . 705 Boooa; vedi anche Sto.m atologia. Boldo: somministrazione ad epatici 592 Botallo ; vedi Foro di - . Broca; vedi Afasia· moto,r ia di - . Brodi.e ; v:edi Ascesoo di - . BTonohiettaisie : trattaim•ento . . . . . . · . · · 1765 Bronchite oouta e bronchite ,acuta prolungata: .sm·e mibramento . . . . . . . . . . . . . . . . . 414 ·B ronch1ti c:roniche: esplor.azion~ liipiodQ...,r.adio.logiche dei bTonch~ polmonari . . . . . . 170 BroncospiTochetosi di Caistellani . . . . . . . . 1642 Brown-.Séquard: trattam·ento alla - . · . · · · 603 BR UGNATELLI E . . . . . . . . . . . · . · · · 393, 429 Bufalini: Oongresoo nazionale commemo·rativo per - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960 Bufalini M.: ner - . . . . . . . . . . . 1087, 1187 Bulbi oculari : innesto . . . . . . . 267 (( Bureiae subserratae »: igroma . . . . . · · · 168 Busoaino; vedi Reazione di . 1

1

1

1

e Pag.

Cachessia ipofisaria . . . . . . . . . . · . . . . . . 1132 Cadaveri: micrologiia . . . . . . . . . . . . 279, 1295 Oaf /è : fr odi . . . . · . . . . . · , · · · · . 535 Calcio nella teTapia della tubercol-0si . 1029 Calcioproctoolisi nella tbc. polmo111are . . 1083 ·Calcio : so1nmini>Strazione pa1·enrterale . 1367 Calcio; vedi ancl1e Cloruro di - . Calcoli re11.aJi : diag.nosi . . . . . . . . . . . ..1 549 Calcoli .renali : nuovo trattamento .. 920 ( alcoli voluminosi dell'uretra prostatica 277 Galcolosi del ooled-0co : chirurgia . .. · · 696 (Jalcolosi del dotto ·ci1altico ectasioo . · · 205 Caloolosi renals bilateTale trattata con la doppia pielotomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1531 Calcolosi renale ed ureterale: necessità dell'interventio precoce . · · . · · · · · · 617 1196 Caloolosi ureterale . · · · · · . · · · · · · Calcolosi; v€<l.i anche Coliche, Litiasi. Calman tQ gastrici . . . . . . . . . . . . · 246 Calotta protettiva . . . . . . . . . . . . . 1321 Gamo1nilla: .azione iantiflogi.stioa . . . . . . . . 1168 Ca.ncrerua ; vedi Gangrena. Canoro~cirr-0si del fegato . . 952 Cancro cutaneo .spe.riim entale . . . . 205· Camcro del colon tra~verso . . 956· Cancro della mammella . . . 1575 c.~.noro dell èisofago : segni precoci . . . . . . 150:l. Cancro .d ello i.stomaco: prognosi chiruJ·gica . 955 Cancro dell'·u tero: ailtierazioni <lel ·sia.n gue . · · 1762. Cancro dell'utero : per arresta'l·e medicaJmen te le emorramie . . . . . . . . . . . . 1230 Cancro dell'utero: radiumterapia . · · 633 Cancro d el polmone: aumento . - - . 284 Canoro deJ retto: <lingnosi . · · . · . 1297 Cancro E: fibromi del1' utero: cur<i . · · ln'i9 Oancro innpPrahi1e : riduzione del tessuto su.r1renale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · . · . 1574 Ca·n cro. lotta contr0 il - . . . . . . . . . 169, 408 Canoro: nuovi reperti nella patologia ie -che474 mi-0tera,pia . . · . . · · · · · · · · · · · · · · · Canoro : roentgenterapia . . · · · · · · · · · · · 172Z ·Ca11oro: stati precur~ori . . . . . . . . . . · · · 661 Canrro; vedi anche ,\,.den-0ca-rcin on1a, Oa1·cin~ma, End·o telioma, « Gongylomena neoplast1c um », Tt1mori, Ulcera. . . Canfora: inconvenienti 811 848 Canfora : la - . · · · · Oainfora : nuovo s11rrogato . 173 Canfora; vedi ancl1e Aoq ua canforata, OJio canforato. Capelli; v-edi Cuo.io capelluto. Capezzoli: ip.r eparazione in gravidanza .. · 1405 Caipezwli ; vedi anche Ragadi . Ca.p su]e suTrenali : funzioni . . . . . . . . . . 1727 Caipsrule :s1uQ'e11:a li: funziani della corteccia . 2391 Capsule surrenali : ins11f:fioianza . · . · . . · · 775 Capsule surrenali; vedi a.nc h e Cancr-0 inop.~rabile lpernefroma, Surreni. Carattere : fattori endocrini . . . . · · · 1767 Carbon.ato di bisJ.nut.o: vec{i Bismuto. Carcino.m·a ·d ella .regioo:le mastoidea . . . · . 1388 Carcinoma -dell'esofago . . . . . . . . . · · 592 ca~cinon1a d.all'uteno: leucopenia alimentare . 132 Carcinoma del pene . . . . . . . . . . . · . · · . 1285 Carcin·o ma e cisti della g11ian<lola mam1nari·a . 1231 Carcinoma e necrosi acl1ta tra.Ullllatica della mammella: diagnosi dàfferenzi:ale . . . . . . 198 Oaircinoma gastrico : diagnosi . . . · · · : · · · 914 Carcinoma go.sm·ico: forma esofagea . . . . . . · 1369 Oaircinoma gastrico; vedi anche Adem·opati•3 di Troisier. 0

1


-

Carcinoma mrummaril() : dolore . . . . . . . . . Careinoma: pr-Oduzion·e sperimentale oon metastasi nella man11nella . . . . . . . . . . . . Carcinoma uteri'Ilo i:nopera.bile : intru"Vento palliati vo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carcinomi dell'utero: glicogeno . . . . . 1548, Carcinomi : irnfezione seoondMÙa; importanza dal punto di vista della radioterapia . . Carcinoma.; viedi amohe .Adeno-, Cancro. Cardiolisi; vedi Pericardite. Oa.rdiopatie : abuso del riposo . . . . . . . . . Ca.rdiopazienti : cliniche per - . . . . . . Cardiopazienti : metaboli1s mo 1bas. e .secrezio1'.!i interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cardiospasmo o acalasia dell'·esotfiag<> . . 1397, Carni oongelate : ja:npovtanza della •s,oonge1azione Tazionale . . . . . . . . . . . . . Carotide esterna: allaociatUT1ai . . . . . . . . Caro-viveri; vedi indennità. 0ARRA

J. · · · · . · . . .. .. . . . . . . .

Carta-pergamena in chi·r urgia .. . Carta-seta in chirurgia . . . . . . . . . . . .

Cassai 111utua dei JJledic~ Condotti . . .. Cassa-Pensioni dei Sanitari : nuova legge . Cassa-Pensioni; vedi anche Pensioni. Castellani; vedi Broncospirochetosi di - . Castraziolil.e ova rica: :e ffetti . . . . . . . 1230, Castrnzione; vedi anche Sterilizzazione. Cataiforesi; vedi J onoforesi. Cata.ratta : ctrra COI.Il la j onoforesi . . . . . . . Cateterismo ureterale : errore nella tecnica . Catrame lavato in ter31pia cutanea . . . . . . Caiverne ·polmonari : cur.a per mezzo di inie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .· zl. on1· Cecità istantanea da idrocefalo intsrno . Cefalea: <liffiooltà diagnostiche . . . Cefalea; vedi anche Emicr~.nia. Cefalee endocrine . . . . . . . . . • • Celiaca: malattia - . . . . . . . Celluliti . . . . . . . . . . . . . . . Centri nervosi; vedi Afasia, Cro-v~llo, Lettwra. Cerotto iadesivo causa di dermatite . . . . . 1

Pag.

Pag.

1405

Chirnjn,a e chinid:llù.a,: meooaniirmo d'azione nella fibrillazione e nella vibrazione delle orecchiette da cuore . . . . . . . . . . . . . . 1209 Chin.ina: avvelena.mento da - . . . . . . . . • . 1373 Chinina ed estratto piitu~taa:io. nel parto . . . 529 Chininoprofilassi della malariia . . . . . . . 89, 338 Chia~ll!rgia: 001nunjcazioni varie . . . . . . . . . 1669 CH1iru.rgia-cu 1·ieterapia di epiteliomi . . . . . . . 1192 Chirurgia dell'angina. pectoris· vedi Ano-ina. Chirurgia della tbc. polmonM~; vedi Tubercolosi polmonare. Chirurgia del simpatico nella n&.fralgiia . . . . 1511 Chi rurgiR d el sistema nervoso vegetativo . . . 1476 Chir·u rgia: esame funzion.ale dei reni in 1525 Chirurgia ; vedi anohe .Anestesia .Ascaridiasi Awtemia, Carta, Chirurgo, Dia.betici, In~ fortuni, Ipofisi, Morbo di Basedow Organi, Opera~ioni, Polmonite post-op~rativa Shock, Stipsi, Tiroide, Traumi, Tumori:

344 28 1577 346 1442 1442 1642 1791 709 1573 38 401 519 1734 1270 1718 243 405 991 1266

841 729 1026 954 1688 567

Certificati medici pe1· richiesta di congedo: ef f'i C())Oia • • · · · · • · • • • • · . 420, 642 Oerti/i enti medici: tari!f e . . . . . . 607 Cervelletto: agenesia totale . . . . . . Cervello: anatomia . . . . . . . . . . . . Cervello: angiotettonica . . . . . . . . . Cervello : area oorticale della lettJu.1ia, . Cervello: chirUJrgia deti tumori della loggia posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-ervello: glioma dell'emisfero destro . . . . . Cervello: prevalenza d'un emisferomanciinismo e destrismo . . . . . . . . . . . . . . . . . Cervello: s.indrome dei gangli d ella 1base . . . Cervello: terap(a dei tumori . . . . . . . . . . . Cervello: tumori del lobo frontale . . . . 809 Cervello; vedi anche Afasia, Ascesso cere-' .b rale, Encefalo, Idrocefa.lo, Reumatismo ce.rebr&le. CF.,·1n, , 1•.1. -~- • • • • • • • • • • • • • • • • • • Chemioterapia del cancro . . . . . . . . . . . Chemioterapia e fototer3Jpia della •sifilide . CR 'F'R l J ''I N1 e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chimica: contributi recenti alla medicnna . China: alca.Ioidi nella cuTa della malaria Chinidina 11le11' aritmia completa . . . . . . Chinidina. nella tachicardia parossistica . Chinidina. : pericoli . . . . . . . . . . . . . . Chinidina; vedi anche Chinina. Chinina : azione cardiodepressiva e dosi tossiche . . . . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

XII -

1095 841 1095 1568 1644 1296

ecc.

Chirurgo in Am~1i.oa : impressioni . . . . . . . 1731 Choc; vedi Shock. C!ica.i"JI'ici •o peratorie: adenoonj delle glamdole su<lori·p are . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1193 Cicatrici : per amm1)rbid1rle . . . . . . . . . . 567 Cioa.trici resid·ue d~i oondilomi acuminati . 923 (Jicatrioi; vedi a.nche Epiteltoma perlato. Cicl<>timia e cicloste-11.i a . . . . . . . . . . . . . 1569 Ciooo; vedi 'Intestino - . CINGOLANI E. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1074 Oiiroolazione dell'utero e miomi . . . .. . . . . 1230 Circolazione nel vent1~culo4liecteur del cuore 708 Ciroolazione; vedi anche Apparato circolatorio. Cinrosi « a tronca » del feg<11tio . . . . . . . . . . 1050 Cirrosi « grasse ;) e « t11hercolruri :o del fegato 1025 Cisti bili.are oonsecu.tiva a oolecistectomia. ideale . . . . . . . . . . . . . . . 697 Cisti branohiale epid·a rmoird e . • • 988 Oi sti dell'omero . . . . . . . • • 1328 Cis~ del pancreas . . . . . . . • 1062 Cisti de:rrmoide del midl()llo spiinal,e . 1678 Cisti di echinococco : casistica . . . 1676 Ci·sti di echinooooco del ginocchio . . . 1121 Ciisti. <li echinococco della milza e delLa. ve. . sc1ca u.r1nar1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1115 Ci.sti di ecl1inooocco dei mwsooli ie del tessuto • oellulaa.~e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 Cisti di echinococco del polmone: indicazioni dell'astensione operatorria . . . . . . . . . . . 1766 Cisti di :echrinooocoo primitiva .dello isp,a zio ve190 scico-retta le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cisti di echinococco suppurate del polmone: pneumotor. art. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1674 Cisti di echinococco; vedi anche Echiinococoo. Cisti e carcinom1a della ghiandola mammaT.ia 1231 01sti idatidee; vedi C~sti di echinococco. Cist1i me::iel1terica causa di ooolu.sione intestinale . . . . . . . . . . . . . 1677 C~isti lne.~enteriche : casistica . . . . . . . . . 881 Oi~ti ossee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1678 Cisti renali ; vedi anche Rene policistioo . Cisti sierose del rene e opeTaZJioni oonservative 870 Cisti; vedi a nche Cistorni, Femore, Ovaie, Pancreas, Tumore policistico. Cistifellea: CC!l"pÌ f?J&tuan~i e ulcere gJa,s triche · 1669 Cistifellea: diatermia n elle affezioni dolorose 30 Cistifellea : ciii vertiooli . . . . . . . . . . . . . 955 ()istifellea e ipofisi . . . . . . . . . . . . . . . . 603 Cistifellea: esame radiologico . . . . . . . . 29 ('istifellea: i1nportanza delta diagnosi corretta delle affezioni . . . . . . . . . . . . . . . . 307 CistifellRa: malattie della - ed echinococco epatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 945 1

1

886 41 664 1026

1074 474 1017 1813 1266 370 668 1314 669 1799


-

XIII -

P ag.

Ci.stifClllea nell'appendicite . . . . . . . . . 1494 Cistifellea: radiografia . . . . . . . . . . 946, 1292 Cistifellea : torsione; i·du·ope a-cu to . . . . 194 Cistifellea; vedi ian.ohe Bile oistica, Oo1ecistootomia, Colecistiti, Colelitiasi, Colecistogra.fia, Vescichetta biliare, V.ie bili.ari. Cistifellee « a fragola» nelle colecistiti lieivi . 694 Cistite amebica . . . . . . . . . . . . . 404, 804, 922 Cistite tt1bercolare: toonica delle istillazioni di bleu di metilene . . . . . 405 Cistiti i nfl ltenzali . . . . . . . . . . . . . . . . . 1262 CisifJOgrafi·a obliqua . . . . . . . . . . . . . . . . 600 Ciistoma. ovarjoo con to.r.sione del peduncolo ed ipoplasia dell'utero . . . . . . . . . . . . . . . 491 Cistomi ovarici da mggi X ... .. . ... . . 1720 Citosteatodloorosi del toosuto a diposo sottooutaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568 Citrato di sodio in tèrapi'l. . . . . . . . . . 778, 779 Olaivioo1a: frrattura <liadìsaria sottocutanea curata col metodo di Couteaud . . . . 1244

Clie11,ti e medici . . . . . . . . . . . . . .

.

Climaterio: disturbi al piedi . . . . . . . . Climaterio; vedi anohe Men.o pa usa. Clisteri; vedi Pr-0ctocli·si. Clono del piede . . . . · . . . · · · . . . · . · . Cloro nelle f Jogosi d elle vie aeree . . . . Cl()rosi : dimi'llfllzione . . . . . . . . . . Cloruro di calce per via endov~nosa nelle diarree . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · ùloruro di calcio come tonicaa-diaco . . . . . Cloruro di calcio per iniezi<>ni endovenose . . Cloruro di calcio; vedi amclie OaJcio. Ooagulazione; vedi Sangue. Cocaina : si11drome m eningea per intossica~ione a0uta da . . . . . . . . . . . . . . . Cocainismo ; vedi anche Tossicom.a11ie. Couteaud; vedi Metodo di - . Colagoghi : !rioorche . . . . . . . . . . . . . . O<>l~istectomia idea.le : cisti bi.Jriare consecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CoJecistectomia : influ enza n ella secrezione gastrica . . . · · · · · · · Colecistectomia : tecnic1 . . . . . . Colecistiti lievi : « cist.if ellee a fragola » Colecistiti: -ve.di anche Ci stifellee. Coleci stografia . . . . . . . . . . . . . . . . . Co1ecistowafia : conkollo operativo .. Coledoco : ta!tlatomia chirurgica della porzione iuxta-dttodenale . . . . . . . . . . . . . . . Coledoco : ire.sezioni e iplrustiohe . . . . . . 942, Colelitiais.i: chirurgia 0001 parlioolaire Tiguardo alla. calooli1Si clel coledoco . . . . . . . . . . Coleliti3Jsi recidiva a.ttorno a oorpo rstramiero Colemia post-anestetica . . . . . . . . . . . . Colera ,jnfanitile : origine resprratoria? . Oolooter.ina : escrezione urin.airia . . . . Colesterinemia negli splenectomizzati Colibacilli : definizione e signifioato . . . . . . Colibacillo; vedi anche « Bacterium coli », Infezioni u.rin.airie. Colica epatica : patogooesi . . . . . . . . . . . OoJiche ; vedi anohe Calcolosi. Colite; vedi P eri - ·. Collasso t ifo so • . . . . . . . . · · · · . · · · · · Collasso, vertigine e shock nei loro rapporti col 1silstema nervooo vegetativo . .. .. . . . Ool lai&s0terap~a ; vedi Pneumotorace. Oollegi_o-Co·n vitto di Perugia : vedi Orfano1

1615 1403 138 141 595 102 847 172

1

577 30 697 1670 696 694

1

1292 946 1291 1217 696 505 308 1514 796 1165 1062 •

945 455

Pag.

Colon : fi.stole . . . . . . . . . . . . . . . . . . Colon teTminale: dolori funzionali . . . • . Colon trasv.e rso . ·. . . . . . . . . . . . . . . . Col on ; vedù anche Megasigma, Sigmoidite, Spasmi · oolici. · ' Colonie; vedi M edièi coioniali. . Oolonna vertebrale: deftormazioni nella tabe e loro trattamento . . . . . . . . . . . . . . . Colornna vertebrale : dismoir:fie in r.aippor'jio a iHstu:rbi vescicali e sessuali . . . . . . . . . Colonn,a vertebrale; vedi anche Itachid~, Sp,i n,a dorsale. · Colorazione del bacillo tubercolru-e . . . Colorazione di spirocheti . . . . . . . .. Com,a diabetico 1senza acetonuria . . . Combuis tibi1e « meta » • . . . . . . ·. . . .

371 1504 956

1

1506 1364

1098 275 1133 1406 Commissari regi: poteri . . . . . . . . . . . . 1269 Compaisso esploratore del derm-0grafì smo . . . 1786 V1Jm1)ensi per lavori straordinari . . ... 1618 Competenza : questioni di - . . . . . . . . 1333 Competenze; vedi O·norari, Retribuzione. Complemento secco di OOJVia: impiego .. 257 Com.11.ni : pignora;bilità di beni patrimoniabi e allocazioni in bilancio . . . . . . . . . . 32 Ooncor~i a primario negli Ospedali . . . . . 925 C(lnCorsi: 1;01nmi c:sio·n i giudicatrici . . . . . 672 Cnncorsi : condizioni di 'l'alidità del certificato d'iscrizione nell,albo agli effetti . . ne. . . . . . . . . . . . . . . . . 420 d ell ' ammissio· Concorsi : controllo esercitato dalle ammini strazioni pu1>bliche . ". . . . . . . : . . . . . 924 Concorsi: criteri di valutazione dei titoii . 712 Concorsi: effi cacia delle graduatorie . .. ,: 604 Concorsi: ?Lorme f ond.a mentali . . . . . . . . 1479 Concorsi ospedalieri: preferenze . .. . . . . 1651 Concorsi : pot eri delle comnnissioni giudicatrici . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · 177 Concorsi: 'JYT'ecedenze a favore di mutilati e in1'alidi di guerra . . . . . . . . . . . 33, 1135 Concorsi : pre ferenza inerente all'età ... . 711 Con corsi: revoca per esigenze di pubblico 1intere.~se .. . ... · . · · · · · · · · · · · · 924 Concorsi: ricorso contr o atti 'Ì/nerenti ... 1618 Concorso: invalidità fisi ca sopravvenuta durante -il-; invalidità di guerra e idoneità specifica . . . . . .. · · · · · . · · · · · · · 142 0011.corso : nullità per illegittimità della commissione . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136 Concorso : titolo militare <ti diverso grado . ·924 Concorso 'universitario ammonitore .. ... 1375 Ooncorsi; vedi .anohe ·Nomine . Concrezioni della prostata . . . . . . . .. 952 Condilomi act1minati : cicatrici residue .. . 923 Condotte mediche : quando è valido il servizio provvisorio agii· effetti del periodo lÌi prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1693 Condotte mediche; vedi .anohe Concorsi, Medici condotti. Condotti glando1ari; vedi Dotti. Conferenza internazionale sulla sifilide eredit~1~i1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1289 Conferenza. s anitari.a internaruoniale .. .. . 1195

Congedo : efficacia dei cert·ificati medici nelle domande di - . . . . . . . . . . . .

642

601 953

Collo : :fistola cutrunea d'origine dentaria . . 1152 Collo : sa1rcoma della guaina. vascolaire . . . . ·761

Congestione : ac008Si nel fegato . . . . . . . Congiuntiviti : sierotera•p ia antidifterica . Congiuntiviti; vedi anche Tracoma. Congresso medico sud-Americano . . . . . Con·g ressi; vedi anche l' Indice delle ru brich,e. Coniglio: soroplasn1osi . . . . . . . . . . . . .

1095

Collocamento a; riposo di mr:,dico cr>·nclotto per limiti di età : condizio11,i . . . . . . . . . 1649

Consiglio com'l.l/na:le : cond;izioni· di validità delle adwna,-nze . . . ... . . . . . . .. .

106

558

trofio.

1175


'

-

XIV -

Paig.

Pag.

Consiglio comwnale: eqwipollenti di noti/icazione di rleliberazioni . . . . . . . . . . . 1374 Consiglio comunale: illegalità dAi adunanza 1374 Consiglio comwnale : illegalità di deliberazio ne . . . . . . . . . . . . . . · · . · · · · . 32 Consiglio di Stato in adunanza ple'lWlria . . 319 Consiglio Su.pe'T'iore della P. I. . . . . 888, 1803 Consiglio S ·uperiore di ,Sanità . . . . . . . . 1335 Consorzi antitubercolari : funzionam ento 422 Consorzi sanitari comwn,ali . . . . . . . 32 Consorzi sanitari : debiberazioni . . . . 672 Consorzi; ved~ anche Licenziamento. 722 Contrattura miogena traumatica . .. Controversie ili natwra patrimoniale : competenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 711 Controversie : inefficacia di organ.i speciali per la risoluzione stabiliti da rego-lameri.ti 711 lo caii . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · ConvuLs.ioni oolamipsiche : trattamento . . . . 527 Ooolvulsiooi epilettiche @l'avi; vedi Epile.ssie. Cordoma : il - . . . . . 911 Corea in gravidanza . 811 . . 1261 Corea mrinor : t erapia . Corea ritmioa isterica . . . 1131 Oorioepitelioma a, lun g.a latenza . . . . . . 1094 1760 Corioepitelioma Becondar.rio ad aborto . Coriza c1·onicia d el bambino .. . .. . 1476 Ooriza : preisorizione . . . . . . . . . . . 1476 Coriza ·Spasmodica: Olllra ccxn iniezioni intradermiche di pept~ne . . . . . . . . . . 415 Coriza spasmodica; vedi anche F1ebbTe da fieno. Cornea : traumatismo . . . . . . . . . . . . . . 880 Corpi estram.ei nella ci stifellea . . . . . . 1669 Corpi estramei nell'esofago: estra1z ione 158, 1216 Corpo estraneo in oa1oolo .bilirure . . . . . . . . 505 Oorpo e straneo nell'esofago oaUJsa di ipmri.esofagi te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Co~o luteo: duplicità . . . . . . . . . . . 131, 277 Corpo luteo e ghiandola inte:nstiziale: ricerche microchimiche diffarenziali . . 1718 Corpo luteo: sec:rezio11e interma . . . . . . 130 Corpo luteo: sbruttura e fun2Jione . . . . . . . 351 Corporazione Sanitaria Fascista . . . . . 425, 461 CoRSELLI G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 930 CortecC'i a cerebrale : a.rea della lettura . 1568 Coscia; vedi Anca, « MaJum ooxa.e t>. Costipazione.: u·egime alimentare . . . . . . 101 Costituzio11e ed ipoplasia genita.le . . . . . 1761 Costituzioni orgactJit"'he e ma.Iattie ginecologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 (:ostituzi<",ni; v edi a.nelle Mmfologia. Costola cervicale; caisi•stioa . . . . . . . 490 Cri1nio a to!Te . . . . . . . . . . . . . . . 810 Crn nio in alc11ne opere di LeonaTdo : cairatteri ·sess11ali secoudari' . . . .. . . . . . . . 1295 CT1anio ~ vedi .anche Deformità, Tumori. Ororzac<i del movimento professionale . . 34, 71 106, 178, 212 . 2:)J . 3'>1, 3t~4, 425, 461, 499, 535 569 606, '343, 674, 713~ 748, 8i7' 996, 1111, 1270 1337, 1445, 1653, 1734, 1768 Oulture batteriche .ali' agar-tapioca. . . . . 1061 ('uoio cap elll1to : granuloma. miootico . . . . 312 Ou-0io cape.lluto; vedi amche Forfora, Pelle. CuOTe: anis0-00ria nei vizi valvolai-i . . . . . 1402 Cuore: azione depr essiva della chinima a dosi tossich e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1799 ('uorP: chirargia .. . . . . . . . . . . . . .. . 1571 Cl1ore: cir coJa.zione n el « ventriculo-necteuT » 708 Cnore : cliagnooi del1a dilata7J.one prin1itiva .. . . . . . . . . . . . . . . . . 1251 n ell' infanzia ('11or·e: dia.metro di profo.11dità . . . . . . . . . 1642 u\lre: stato fu.ll7.ionale dopo cstirpazD.one d el simpn t ico cervico-toracico . . . . . . . . 103, 406 1

1

1

Cuore : i•nsuffici0IlZe mitJrali ch~ s·oo.mipeins.ate e dolore a.lla pressione delle vertebTe . . . . . Cuore: malattie nel 1926 . . . . . . . . . · · · Cuore: moocamsm<' d'azione deJJa chinina e della ohiniidina nella fibrill.azione e nella vibrazione delle orecchiette . , . . . . · . · · · Cuoi-e : occlusione delle ccxronairie . . . . . . · · Cuore: i~.nimazione med~ante iniezi()(lle di iadirenalina . . . . . . . . . . 709, 1317, Ouare: rio'3'rche sperimentali .. . Cuore : .sitilide . . . . . . . Cuore : struttura . . . . . . . . . Cul()re: st1tura . . . . . . . . . . . . 653, Cuore: trombosi oblitoo·aJlibe dell'oreochietta sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cuorre vedi anche Adrenalina, Aorta, Apparato oiroo1atorio, Aritmia cardiaca, Cardiopatie, Carcliop azienti, Chinjdina, ·C ircolazione, Dig1t1ale, Endocardite, Foro di Bota.111(), Miocardi1a., MiocaTditi, Oscillometria, P ,ericardio, P eTi-Oardite, ReUllllatiismo CM'diac-0, Sca-rlattina, Scilla, Sifilid·e cairdiovasc.olare, Sparteina, Stenosi m i:bra.lica, 'Tiachi, cardia, V a..si sangujgni. Ourieterapia- chirurgia di epiteliomi . . . . Curieterapia; vedi anche Radioter.a.pi.a, Ra·diumter.apia. ·Outirea.z i·o ni tubercoliniohc: influenza del fa.ttore ClltaJ.ilieo . . . . . . . . . . . . . . . . . . CusHNY R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C11te: desquamazione primaveri1e ed estiva alle anani ed ai piedà . . . . . . . . . . . . Cute: fotoipersensibilità di origine innero-secretoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cute; vedi anohe P ·elle.

67 1711

1

1209 667 1727 313 1642 1227 1025 846

1

1192

1557 646

1162 1750

D

Dactiloscopia . . . . . . . . 279 Dakin; vedi Li quido di - . Declor11razione di neifritici . 492 Defecazione ·e .&permatOO'Tea . 814 Deformità congenita genito-rettale . 203 Deformità oon.g enita rara degli arti inferi.ori 313 Deformità orani•o-f acciale . . . . . . . . . . . . 636 Deformità; vedi an·o he Malformazione, Mo.struosità. De Graefe ; vedi Segnio di - . Delinqruenza 1specifìca epilettica . . . . . . . . 1227 D emeuoo. pa.ralitica; vedi Parali1sri ;progresffiva, Vaccinazione jenneniana. Demenze precoci e schizofrenie . . . . . . . · 349 Demografia e statistica 1sanita11iia di Caltanissetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844 Demogr.afi:a igienioo-sa.n.itruri.a dell'Italia . · . 1128 Demogra.fia; vedi anche Dcxtme, Eugenica, Mor:Ji:,alita, Popolazione. Dengmie ; vedi F ebb.r e. Denti ; vedi Dentisti, F .istoJ.a d'o1--ìgine dentaria Piorrea alveolo--.dentale, Polvere dentifricia: D c·ntisti pratici autorizzriti: qHal·i fiche . . . 1032 Dentisti ; vedi anche ,~tomatologi . D en11trizione; vedi N urtrizione. D ermat ite da cerotto adesivo . . . . . . . . · 567 De1matologia e sifilografia : comlmicazian.i varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Der1uatosi e loro terreno . . . . . . . . . . . 293 D ermografismo : compasso esploratore del 1786 Derrnosijilografi I taliani: Associaz . Profes.sional e . . . . . . . . . . . . . . . . 282, 748, 906 DESNOS E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 Destrismo e mancini smo e prevalenza d'un emisfero cerebrale . . . . . . . . . . . . . . . 886


-

XV -

Pag.

Diabete: adiposità ed altri fattoo~i .eziologioi Di aibete : arteriti . . . . . . . . . . . . . . . . . Diaoote: azione dell'insulina su·Jla .secrez. est. d-el pamo~ . . . . . . ·. . . . . . . . . Diabete : patogenesi e cura . . . · .... Diabete : coona 1sanza acetonuria . . 529, Diaibete e gravidanza . . . . . Diabete infantile .. . . . .. . Diabete : r eni . . . . . . . . . . . . . . Diabete : retiruite . . . . . . . . . . . . . . . Diabete : r~sulta.to teraipeutioo di :radiote1iarpia d el cancro . . .' . . . . . . . . . . . . . . . . . Dia,bete : sogJlia renale del glucosio . . . . . . Diabete: tera.pia insulinica . . . . . 883, 884, Di.a bete: ltso terapentico degli anjdro~uooheri Diabete;. "Vedi anche Diabetici, Glioenllia, Glicosur1a. Diabetici : esercizi m ltsoolaci . . Diabeirioi: gangrena da arterite Diabetici : intervBn ti chirurgici . Diaframma : corp.portamento n el pneumotora<'e artihciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diaf:r~rr· ma : deviazione {lella larin·g e quale segltlo dj modnfìoata funzionalità d el 1320, Di,agnosi : gli errori ùi. - . . . . . . . . . . . . Diagnostica medica: rea.zj.o.n i biologiche .. . Diarree . c l<>ruro <li calce per via endovenosa Diarree; vedi .anche Mal•a ttia ooliaca.. Di aterrrtia: la . . . . . . . ........ . Diate1~mia nelle .r eazioni dolorose del la vescicola hiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . D iatermia neJle sfintera lgie a·nali . . . . . . . Di atermia n ei traumi delìe articolazioni .. . Diatermia nel trattamento .della pn eumonite D iatermiia pc-r il tratt amento della bleno1~ragia della cl onna . . . . . . . . . . . . . . . . . Di~l te~i emorragic11e : le . . . . . . . . . . . Diatesi em0rragi1~he secondarie a malattie infetJtiv.e: tara tubercolare come preclisponent e . . . . . . . · · . · · · · · · · · · · · · Difterite: ris 1lt.t.ti rl':lla vaccinazione oon l'anatossina di Ramon . . . . . . . . . . . . . . D igestione : patologia n ei rapporti cQl11 l'ossa1uria critiica . . . . . . . . . . . . . . . . . : Djgestione; vedi ani:· he Ana.fi]assi, Flatulen?.a, Organi digerenti. Digitale : causa d ei <listua~h-i v isivi . . . . . . . Digitale: ricerch e fiarmacologiche sull'ootra.tto fluid o . . . . . · . . . . · · · · · Digi t.aile : uso di dosi massive . . . . . . . . . . Di1magramento; vedi Metabolismo. Dimissione volo11,tatia per abba;ndo11 o d el ser-

883 1361

Pa.g.

777

Divertioo1i della cistifellea . 955 Div·erticoli de.I duodeno . . . . . • 205 Diverticoli dell'illlt estino . . . . . 955 Divierticol:ite a.cuta . . . . . . . . . . 905 Diverticolo congenito della vescica 'UI'lina1tia . 1538 Diverticolo di Meckel : patologia . . . . . . . . 78 Diivertioo1o <li Meokel : volvolo . . . . . . . . . 373 Dolore aiddominale oronioo nei balIIlbin.i . . . . 881 Dolore alla pressiO'Ile de.Ile vertebTe nelle rilll0suffì.cienze mitraliche scoonp0.1llsate . 67 Dolore n e l c3.Jroinoma rmammario . 1405 D olore ne ll a fossa i·l iaca destra . . . . . 882 D olo.r.e nelLai 'Pielite: oode . . . . . . . . 565 ' Dolore nelle affezioni dei reni . . . . . . . 380, 565 Dolori addominali 1spa&modùci in Tappo!rto con alterazioni del ricambio . . . . . . . . . . . . 185 Dolori dorsali nel1e donne . . . . . . . . . . . . 237 DolQll'Ì epigaistrici e J.oro valore oompara:bO pe'l" la diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565 Dolori fun ziQIIllali del oolon termina le . . . . . 1504 DoloTi pelvici cronici 1e IÌllevmast enia . . . . . . 171 Dolori toracici nell'uloera duodenale perfìora.Ita 1791 Dolori viscerali e dolori d.eritii . . . . . . . . 1018 Dolori; vedi a noh e Coliche, Nefralgie, N ev.raJ.gie, Sp3Jsmi, Vescioola ·b iliare. DoNATI M. : discorso . . . . . . .. 1591 Donna : a1ppendicite ; nuovo segno . 1264 Donna : obes.i tà . . . . . . 1332 Donne: dolori dorsali . . . . . . . 237 Donne : eccesso . . . . . . . . . . . . . . . 31 Dotto o:iistioo ectais ico : ·caloolo,si . 205 • • Dotto coledoco; vedi Coledoco. Dotto di Botallo; vedi For o di-. Duodeno : divierticoli . . . . . . . . . . . . 245 Duodeno: s tenosi da nooplaisia del pam.crea1s 811 D uodeno : 1Ulceira pal'fo-rata; intervento . . . . 1670 Duo·deno; vedi an che Alimentaziane duodenale, P erid11odeniti, Riflesso pil01~0-duode­ !I13Jle, Sondaggio duodenale, Ulicera du.ode!Ilale.

1063

E

771 1800 1133 1760 316 1486 316 885 530 1095 884 885 1329 883 1366 1500 671 1597 10~

1501

0

30 1371 317 1765 523 834

1

275 67 277 669

1552 Diniarmometria -0al'.Xliaca . . . . . . . . . . . . . 1361 Disin.f e zione c11 tanea . . . . . . . . · . . . . . . 639 vizio

. . . . . · .. · ·

·

· · · · ·

·

Di1silfllf1ezione .di ambienti rubitati da tuberoolotici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D iisinfe2Jion e ; viedi alllJOhe Anti·settici, Epuira-

780

Zll()(lle.

DismenOITea: trattamento . . . . . . . . . . . 1405 DiJsperi.sa dal servizio non approvata dali' au-

tonità tutoria . . . . . . .

.

. .

105

Dispep sie ; vedi Digestione. Dissent.eria bacillare . . . . . . . . . . . . . . . 980 D.i ssenteria da « B alantidium coli » . . . . 469, 693 Di ssenteria; vedi anohe Amebiaisi, Larrnbliasi. 491 Di6trofì.a muscolare pr-0gr es-si'V'a : caisi familiari. Di:strO!fia muscola.re progressiva : cu:ra . . . . 881 Distrofie d ell1a pelle . . . . . . . . . . . . . . . 1687 Dita: paterecci e flemmoni; profilassi con la &tasi veìuosa . . . . . . . . . . ·. . . . . . . . 567 ~iureti ci : agent i . . . . . . . . . . . . . . . . 1549 Diuretici mercu.ri.ali . . . . . . . . . . . . . 21, 585 1

E chinocoooo della milzia. . . . . . . . · · . Ji~chinocoooo delle ossa pelviche . .. .. . . . EchifllOCOCCO e neoplasma .del polmooe : diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Echinococco epatioo e ma1attia della cistifellea : possibile confu sion e . . . . . . . . J~ch inococco ; vedi ~ n chc •Cisti d' - . I~clamp sia: ca1l'se . . . . . . . . . . . . F.clam.psia : trattn n1ent-0 . . . . . . . . Ecìampsia: trattamento ,sintomatico con in•sulina · . . . . . . . . . . . . . . Eczema delle laibhra: trattamento Ji;cz,9Illa: tJratt3JD1.e.nto . . . · .. J~demi di o•r igine epatica. . . . . . . • Egitto: medicina e medi~i <lell'amtico - . ElettrocardiograJìa di angi.n osi .. . . . . El et troterapi:;t, di a lcun e affemoni cro11iche d·e·lle articolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . E l1uinti ; 1redi A'll~hilosto n1iaisi, Asoariidiasi, E Jmiintia,si, Gon:gfilonema, Lombrici, Ossiuri. E lmi n t ia1si : cu:i·.a . . . . . . . . . . . . . . . E l1nint ia<si : reaziona di J Ptfimov . . . . . . Em::itoma i-:por1t.a neo i1ella. regione renale da i per:nefrorua . . . . . . . . . . . . . . . . · Ema to~alpingi n ei :fibflQIII}j utertini . . . . . Ematuria 13rn.ve ·u nilaterale guM'ita con lo SC".apsulamento . . . . . . . . · · · · · Emat11ria n ell'appen dicite . . . . . . . . . . · Emazie : n atura e costituzione . . . . . . . . Emazie: vitalità nella t rasfusione diiretta ·

275 1328 1562 94,5 171 527 919 992 1688 1292 1515 1642 316 1477 459 1545 132 ,

276 1353 383 1189


-

XVI-

P aig.

Pag.

Em•b olia dell'arteria i1iacil este.rna: intervernto 1131 Embolia g~a : p.atologia . . . . . . . . . . 873 ~]mholia post--0peratoria . . . . . . . . . . . . . 845 Embrione; vedi Gravidanza. Fi1uicran•ia ocn sindrome di vaso dilat a.zio11e d'origine simpatica. . . . .. .. . .. . 1026 Emicrania : patogenesi 10 cura . . . . . . . . . 685 Emicra:nia : un fattore? . . . . . . . . . . . . 10~7 Emigrazione dP-i 1nedici: dov e è possibile . 353 Emofil·i a familiare: os.ser vazi<>ni -cliniche e ricerohe ematologiche . . . . . . . . . . . . 361, 764 Emofiliaco: apipendicite asintomatica liù - . . 829 Emoglobinuria da fìragilità globulare . . . . . 1612 Emclisi ; ~edi Ittero. Emopia,tie; vedi Anemie, Leucemha, Purpure, Sangue. Emorr3.gtl•a. cerebrale: modificazioni de l liquido oer .-sp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1642 :mmorragia intestinale : cu.ra . . . . . . . . . . 742 Emorragia nella grmdam.·z a e xtra uteri:rua .. 1721 lfunor.ragia n ella prostatootom.ia transvescicale : cura. pTeventiva. . . . . . . . . . . . . . . 560 Emo-miagia nelle nefrit i . . . . . . . . . . . . . 1549 EmO'nragie del cancro de1l'u:tero : per arire stairle m~tlicalmente . . . . . . . . . .. . . . . 1230 Emorragie della re tifh.a . . . . . . . . . . . . . 1166 :timo1~·agie maculari negli occhi . . . .. .. . . 454 Emor.ragié ; vedi anche Emostasi, Emottisi, Grustrorragi,g, ì\{eòjcmzioni ant iemo1T.agich e, J\fietr<>rragie, Porpore, Rinorragie. Emorroidi: t e1'apia .. . . . . . .. . . . . . . 246 Emosta.~i delle ferite m ediante plasma, san-

EnVi p'l.tbblici : sospensione d elle modificazion,i delle piante organiche . . . . . . . . . . Enu·r esi notturna: cura . . . . . . . . . . . . Enuresi; vadi anoh·e Tulcont i.nenza d'UJrina, Urina. Enzimoreazione in alcune endocrinopatie infantili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Enzimoreazione per la diaignosi prenatale del rs esso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . JiJnzimoterapia antitinc~ .. . . . . . .. . Ji~osinof1J ja elevata in linfogrannlomatosi l•}patici . somminist~azi()ne d cl boldo . . . Epatopabie; vedi Fegato. Epid·e mie; vedi ~f :.l.latt·i~ infettive. Epidermide ; vedi Pelle. E1)ididimite gonocoocica s·uppuTata . . . . Epididimi te tubercolare . . . . . . . . . Epididimiti; vedi an<'he O•·ohi- , Orchiti. Epigia 3trio : dolori . . . • Epilatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Epilessia jacksoniana . . .. . . . . . . . . . Epiles·Gia: nnovo segno p~· la di1a1gnosi initeracess uale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Epillessia traumatica · . . . . . . . . . . . Epilles~ie: et1ira delle fnr1ne convulsive graTri oon ini e-zi9ni di 111minal SC•dico nella. cirste:r~::i magna · · · · , . . . . . . . . . . 1074 Epilettici : delinq11enzn spectfica . . ' Epiploon : torsione . . . . . . . Bpistaissi; vedi Rinorragia . Ji~pitelìoma cuta11eo .. : . . . . . . . I~pitelioma ì)e-r lat-0 ad ev·olì.1.zione spontanea

1471 F:.1nosta1si m edia:ntoe: trasfuisione sanguigna . . 1472

136G Epiteliomi cutanei : termooauter izzazione .. 347

g·uag11.0

. . . . . . . . . · . · · · · · · · · · · ·

Emott i.s.i non tn b ercola:ri . . . . . . . . . . . . E1uottiisi t ubP.roolari : trattamento . . . . .. . Encefalite letargica. : ·M terazioni del fondo ooulru--e · . . . . . . . . . . . '. . . . . . . . . . . Enoetf•a lit.e : vedi anc he Encefalitici , Encef3.1lomielite, ì\feningo encefalo-mielite, Sindromi poste11cefalitiche. Encefalit ici parkinsor1iarui: risposta del tfacciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Encefalocele; vedi M emingio - . Encefalo-mielite epidemica: forme basse . Encefalo-mielite; vedi anche Meningo-, V1accinazione j oo.n>0rian a.. J~ncefalo : tumore della hase dell'. . . . . E11cefalo : tumore dell'angolo -ponto-cere bel. . . . . . la.re destro . . . . . . . . . . . . En('.e.falo: tumori; rachice ntesi e sjruìrome umorale . . . . . . . . · . . . · · · · · · · · Encefalo; ,redi anche Cervellet to, C ervello. Endoca rdite ed .amebiasi intestinale . . . . . Endocardite lenta: meningite jn oorso di En doorinologia : riflesso oculoca,rdiaoo . . . . Endocrinologia ; vedi anche Appendice, Ca ir attere, Cefalee endocrine, EndlOcrinopatie, Glandole endocrine, Glandola p in,e ale Glandola p ituitaria, Gravidanza Innesti Ipo. ormoni, Ovaie, Pancreas, ' P a r atiroidi, ' :fi s1, Sessualità, T esticolo, Tiroide. Endoorinopatie infantili: enzimoreazione . Endometrioma dell'ovaio . . . . . . . . . . . . Enfisema sottocutaneo in pneumotorace terapeutico . . . . . . . . . . . . . . Enterit~ fJe1nmonosu .. . . . . . . . . . . . . . Entero<'li si; vedi P1·0ctoclisi. En.terocc,lite; vedi Polimyxodite. Enteropatie di natura miorobica: m eocani1smo di azione delle :lCqne puruative naturali clorurato S<Xliche . . . . . . ~ . . . . . . . . . . . Ent~.ror)ntie; vedi .anche Gristro--.

1763

974 842

1368 1323 841

989 1465

794 66 414

454 1759 923 1058

149

1617 744

454

130 1642 1008 603

953 984 565

246 665

19() 1053'

0

. tri Zlia . 1e ClCa

. . . . . . . . .

1113 1227 136() 1674

. . . . . . . .

Epiteliomi del mascellare superiore : chirurgi.a-curieteirapia . . . . . . . . . . . . . . . Epurazio•ne ò0lle aO:;JillA con ferroclaro .. .. .Erb ~ vedi Di.strofi.a n1u3colar e progressiva. E1~edo-l·uo ca.11sa di <li~turbi delle .seoreziooi intern e . . . . . . . . . . . . . . . . ~;r0do-lu e : :r:a.r a manifestaz.io11e . . • • Eredo-Jue: terapia . . . . . . . . . • Ergoonanomatro ùi P aTodi . . . . . EritP!Ua p<>limo.rfo a~uto: etiologia Eritema; vedi anche Etithema. Eritron1elalgi:i : c11ra . . . . . . . . . ERLENMAYER A .. .. ... . ... . . .. . Ernia crrurale tubo-vf\<3cica1e stroz~ata . .. . E rnia a,el m e<l~astino in COTISO di pneum10taraoe a,rtifici1ale . . . . . . . . . . . . . . .. . . Ernia del p ohnone . . . . . . . . . . . . . . . . Ertlia •inguinale .str-0zzata a oontemuto t uboovarico . . . . . . . . . . . . . . . . · . Ernia : raro r eperto . . . . . . . . . . . . F.rn~a stro~zata n ello spazio <li Doruglas Ernia .strozzata : riduzione in massa Ernie del 'I'.r eitz . . . .. E rnie ombelicali : cura . . . . . . EToina: ricerca n ell'orina . . . . . J~r11e1:8: ricerche bat teriologich e e im1nrnrutan e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Erpete; vedi anche Herpes. Ert1zione da. ,s udore e sudore nei lattan.ti ~rythen1a arthriticum epidemicum . . . . E same fun.7Jionale dei r eni . . . . 380, 143.5 E same fl1nzionale dell'aipparato ciToolatorio . ' Esame funzionale dello stomaoo . . . . . . . . Esam e funzionale del pancreas . . . . . . . . E sami funzio:rua.li; vedi anche 1C uore Fegato, . ' Ren1. E sercizi tìsici; 1redi 'Educa2'Jicme fisica Ginna . ' •st ica. E sercizi m11scolari in diabetici . . . . . . . . .

1192 886 1089 1578 707 1788' 693'

7-1u 1207 ]215 27f)

21

io2u

1429 1677 1704 1365 I6g

1372

1641 376 694 1525 275 1642 769

885


-

XVII -

Pag.

Pag.

Ese1•cizio p'rofessionale: diseiplin.a . . . . . . EserC·izio . professi.anale· . , ved.i .anche MecliC'i, Prof esst0'/1,e medica. Esof a.go : ial1 ungaanento . . . . . . . · · · Esofago : cat.rcinoma . . . . . . . . . . . . Esofago : dilatazioni . . . . . . . . E~ofago : estr'3.eiÌ<me di corpi estranei 158, Eoofago-gastr-0-digiuno.stomia per la vi'a del mediastino po&teri(){I'e . . · · . · · · Esofago : segni precoci del 'cancro . . . . . . . Esofago: stenosi organiohe e funziona.li . . . Esofago; \"edi anche ·Cairtliosipasm-0, Carcinoma, PeTies-0;fagiite. .Essenza di trementina in terapia . . . . . E~tTa tti i1){)fisaTi in -0ste.t ricia . . . . . . . . . Estratto ÌIJOfi sairio come ev.aicuante bj.l~a.re .. Estratto iipofisa:rio e ohimrino· in pa>rto . . . . . E stratto ipofisario (lobo anteriore)~ effetti sullo sviluppo dei fanciulli . . . . . . . . . E strazione di aghi in.fìssi nei tess·uti . . . . . Età.; vedi Coooonsi, iDemo gra;fìa, Ringiova~ nimento. Etere; vedi N arcosi. EtProinfezion(ll va.ccinica . . . . . . . Etica. sessn:tle maSiChile e femmi11ile Eugenica : bBJ&i scien tidìche . . . . . . El1genica e guerra . . . . . . . . . . . . .F~x C'rm-0ni; vedi Fattori liJp<>solt1bili. Exostosic; cartilagj111e:t multiplex . . .

355 ,2 45 592 843 1216 206 1503 1056

1167 133 31

529 1580 1726

262

68 849 1098

7~2,

n oro.a

952

670 1580

1517 161 842 1334

1407 1133 169 415 415 458

810 1245

· 952

SOS f'050 1025 1674

. . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · ·

Fegato: modifica.zioni de.Ila formola emoleucocitaria nelle m.a lattie del - . . . . . . . Fegato; vedi anohe Asciti, B~le, Edemi, Epatici) Ittero, {l robilin.a , Urooromoge110, 8indrom.i anemiche, Vie b~liari . ]'"'e.more : epifisite cistica cronica . . . . Fèmo:re : neoplasma del midollo . . . . . Fenomeni delle dita analoghi ai segni di B.abjnsk:i e Ross·olino . . . . . Fen1on1eni; ved~ .anch e Segni. Ferite rettali e retto-vescicali: trattamento Ferite: tamponamento ed emostasi . mediant e plasma sa.ng'uig no . . . ; . . . . . . . . . F errocloro per l'epurazione delle ·acqu-e .. Feto : esperienze farmaoologiohe e sistema · nervoso v.egtativo . . . . · . . . . . · · · · · F -e to eventr,a to . . . . . . . · · · . · · · · · · · Feto . : mootruosità concomitante e.on idr.amlllO

F .

499, 643,

F egato: .accessi di congestione . .• . . . . . . . . . . . . . . Fe~ato: "' "'""°'C'-"'.n. . . Fegato: c.anoro-ci_rro,s1 . . . . . . . . . Fegato: chirurgia dell'ascesso .amebico . Fegato : cirrosi atrofica . . . . . . . . . . Fegato : cirri:;>.~i « girasse » e rtubercoloiSi . Feg;a.to : iestesa resezione per .angiocave'r~

1

Fagocitosi nel miclollo osse:l Fame; vedi Affamati. Fanciulli: sviluppo e ipofisi F.ancit1lli ; ' redi anche Bambini. }i'ascio di His; vedi Cuore, Fascio vascolrM'e del collo; vedi Collo. FarhBJeu.s; yedi .Reazione di sedimentazione dei gloìbuli rossi. Fatine e· 'JXl/!Le: analisi . . ........ . Farine: tecnica per ottenere la stabilità clelle preparaz.ioni microscopiche Faringe: neurofibroma . . . . . . . . F'arrnaco: la battaglia tìel - . . . . : lt'a1· 1na r;c. : per la campagna del Farmaco; vedi ia.nche M edicinali. Fattori lipooolubili: vitasterine, exormoni. Favo generalizzato . . . . . . . . . . . . . . . Febbre da fieno: cura con iilliezio,n i intrader111iche d·i pf\ptone . . . . . . . . . . . . F ebbTe da fieno: i pollini della - . . . . . F 11bbre da f ie110 ; vedi .anohe Coriza spaismoclie: a. Fehb re dengue: ricerche .c:;ulla tr.asmissio11e Fa.bbre maJtese e pueirp~rio . . . . . . . . . . Febbre maltese : fo<miliaio e-:->1d0111ioo . . . . . F ebbre i11al~.ese : :rnanifestazi"oni pleuriche e polmonari . . . . · · · · · · · · · · · · · · FPhbre m,altese; vedi a.nche l\1elitoco:ecia. F-ebbre luetica. terziaria . . . . . . . . . . . Febbre mestruale nelLa. tu·b eroolosi polmonrure . . . . . . . . . . . . . F ebbre tifoi de: c ol1asso . . . . . . Febbre tifoide e batte;r~ofago . Febbre tifoide: enzimoterapi~ .. . Febbre tifoide : -i::i·;;i.togenooi del sintoma di !Je.~eur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Febbre t ifoide: profilasi.si .. .. . . . . . . .. F ehbre ·tifoide; vedi anohe A,gglutini;n.e tifiche, Bacillò it ifico, lnfe.zioni, P 1ar.atifo Tifoide. ' Federa-zione degli Ordini dei 111 edici . . .

213 601 739

li"' ecl erazione Stomatologica I talùina .

.

1799

637 775 1368 1678

1471 886 176l 1761

1722 .706 1131

. . . . . . . . . . . . .

Feto : sifilide. . . . . . · .. · F eto: sviluprp o extr.acoriale Feto ; ve':1 i anche N eon.ato. Fibrillazione e vibr.azio;n e delle orecchiette : azi-0ne delia chinin.a e della chinidi11a . . 1209 Fibroma. enorme: relazioni vasc.olar~ con l'omento, . . . . . . ..... . . , · 132 Fibromi della p·arete ,a ddominale . . . . . . . lJ.65 Fibro1ni e c.ancro dell' utero: cura. . . . . . . 1679 132 Fibromi uterini: degener,azione sa;rcon1atosa 132 Fib-romi uterini ed ematosalpin·g i . . . . . . Fibromioma ut eri119 volt11ninoso: inte:rvento irt t r.avaglio di parto . . . . . . . . · . · . · 134 F :i bromiom:i uterini: n.ecroiS~ asettica durante l a gravidanza . . . . . . . . . . . . . · 171 Fibromi, Fibron1iomi ; vedi anche Miomectomia, J\'.[i()mÌ. FILIA A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3S Filtrazione· vedi Ultra-. 1357 Fisionomia:' esiste una scienZia. della -? . 1481 F isiot erapia e affini: di sposizioni . . . . . Fisioit erapia; vedi Diatermia~ Ele.ttroterapi.a, Esercizi fisici, Eser cim muscoJari , Fototer,a pia., G.inruasstica, Idroter~pia eCJC. Fistola 1ap p·e nd ic0lare . . . . . · . · · . . · · 743 Fistola cut?~:neia cervicale <l)origin.e denta r ia. 1152 Fi.istole ga.stro:-coli.ohe . . . . 371 Flatulel1zia intestinia.le: cura . . . . . . . . . 742 Flebite ; vedi Tromboflebite. Flemmone perin<"fritico : eome si .rioonosce 127 e s i cur.a . . . . . . . . . . . . . . . . . . Flemmioni e paterecci delle dita: pr ofilassi 567 oon ] a stasi venosa . . . . . . . . . '· Floccull;lzione ; ve1d i Rea'Aione di - . · Fogne ; ve•li Aoque di-. Follicolo di Graaf : influe11za sui tu1nori . rJ61 Forcipe di Kielland : uoo . . . . . . . . . . .8ll Forcipi: nuovi m.o delli . . . . . 134, .l'Zl8, 1760 Foa,nYCE J. A. . . . . . . . . . .· . . . . 1107 }.,orfora g r assa : prescri~ione _ . · . . . . . . . 1199 Fìormolo: gelati11izzazione dei sieii . . . . . 232 111oro di Botallo : persistenz~ .ai raggi X .' . · 11~9 Fos~sa. iliaca clestr a: dolore . . . . . . . . . . 882 I..1 Foto.ipersensibilità della cut e di origine in.. nero-secretoria . . . . . . . . . . . . . . · . 1790 Fototer.apia e cl1emi_otera.pia dell~ sifilide . 1017 1

1793

902 417

455 283 1642 511 1408

354,

1270, 1445

'


-

XVIfI-

Pag.

Fototerapia; vedi anche Bag ni di luce, Raggi. Fo,vler: posizione di . . . . . . . . . Frattura. comiplica.ta: una varietà . . . . . Fr.attur.a dell'epifisi prossimale della tibia: varietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Frattura dello scafo~de del tarso . . . . . . Frattura diafisaria sottocutanea della clavicola di Couteaud . . . . . . . . . . . . . . F.r atture del collo del piede . . . . . . . . . Fratture del condilo esterno dell'epifisi inf. dell'omero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fratture dell'omero, . . . . . . . . . . . . . . Fratture isolate . delle apofisi trasverse delle vertebre lo1nb.a ri . . . . . . . . . . . . . . . Fr.ank.e ; vedi Linee di - . Frenicotomia ne~le malattie del polmone e del]a pleura . . . . . . . . . . . . . . . 140 Fumigazioni nell'asma . . . . . . . . . . . . .' Funzionalità; ,-edi Esami fu11zionali .

1373

972 969 332

1244 1670 449 1678

1220 1324 811

e Gamba: trapianto osseo :p er pseudo-artrosi congenita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1161 Gamba; ' redi anche Arti, Ginocchio. Gangli della base; veài Cervello. Ga:r:iglio di Gasser; vedi Sindrome gasser1ana. Ganglio stellato si11. : .asportazione in un C38o di tachicardia paross. . . . . . . . . . 1799 Ganglio steUato; vedi .anche Angina di petto, Sistema simpatico. Gangrena da arterite n~i, diabetici . . . . . 1329 Gangrena f11lmi11ante degli organi genitali maschi! i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1513 G.angrena polmonare d.a spirocheti . . . . 812, 1371 Gas di guerra oon speciale riguardo all'yprite : alterazioni anatom~che prodotte da 873 Gas medie.a.ti nella cura della blenorragi.a . 1328 G.asser· vedi Gancrlio di ·' G.astri te cronica =-. . . . . . . . . . . . . . . . . 1368 Gastrit i cronich e ipergenetiche: intervento 1670 120 Ga&troenterostomja: note di tecnica . Gastrorragie da caus a mal conosciuta . 593 Gatto : sodo.k u da morso di - . . . . . . 724 Gauducheau; vedi Pomata di - . Germi piogeni: influenza srui tumori maligni 345 Germi saiprofiti e oomportame11to dell'oro-a. b n 1Sl11o . . . . . . · . . . . . . . 957 Ger1ni ; vedi a.ncl1e n'.Iicrorg.anis1ni. Gestazione; ve<l.i Gravidanza. Ghiandole·, vedi Glandole. G~neco]og~a e ost~tric.ia: comunicaz. varie 130, 1759 Ginecologi.a.; vedi anche Donne Malattie n-ib . h e , Orga11i geuito-wrinari. ' neco1og1c Ginnastica pedagogica, profila.t tica e medica 1058 Ginnastica; vedi anche E ser cizi inuscolari. Ginocchio: cisti jcl atidea . . . . . . . . . . . . 1121 Giordano; vedi l\iletodo - . Giornalismo niedico; vedi Sta ntzJa ,medica. Giorn ate medicha tunisine . . . . . . . . . '. . 675 <J.i it1ita Provi riciale .4. m mini stra ti va•: ricorsi dii CO n1ll/TI Ì . . . . . . . . . . . . . 532 G iuntnre: :1scnltazione . . . . . . . . . . . . 848 Giunture; vedi anche Articolazioni . Glandola interstiziale degli equidi . . . . . . 313 Gla11do la. ina1nmaria: carcinon1a e cis.ti .. . 1231 Glnndola. 111am1naria: falsi tt1mori . . . . . . 1231 G landola n1.a111n1aria; vedi a11che :Wian1mella. (~la11tlola pineale: tumori . . . . . . . . . . 315 Gla ndDla pi tu i tari.a: ]e ioni . . . . . . . . . 31~ Glandoln pituitari a ; Yedi anche I pofisi. Glandola sotton1ascellare: tun1ori .. 1573 •

• t

t

t

Pag.

Glandole endocri11e: l'apporti . . . . . . . . . Glan·do]e endocrine: disturbi psichici nelle malattie delle - . . . . . . . . . . . . . . . . Gla11dole endocrine : innesti . . . . . . . . .• . Glandole endocrine ; vedi .anche Endocrinologia, Secrezjo11i interne. Glandole linfa.t iche; vedi Adenopa.tia, G1ai1dole mesenteriche, Linfoa.denie, Struma.. Glandole mese.nteriche: tubercolosi primi, t1" \ r w" • • • • • • • • • • • • Glandole sudo.r ipare: adenomi nelle cicatrici operatorie . . . . . . . . . . . . . . . Glaucoma: tratta1nento . . . . . . . . . . . . . Glicemi1a nel neon.ato e nella madre . . . . . Glicemia : ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . Glicemia.; vedi anohe Dirubete Glucosio Retini te (( glioemièa )) ' s,angu~. ' Glicerina per 1niezioni ·e ndovenose: ticel'che Glicerofosfati: uso pro,t ratto . . . . . . . Glicogeno nei carcinomi dell'utero .. 1548, Glioorachia.; vedi Liquido cef .-rach. Glicosuria mattutina . . . . . . Glioma dell'emisfero destro . . . Glioma e pseudo- della. 1r eti11,a . ·Globo ocul.are: trapianto . . . . . . . . . . . . Globul;i rossi : fragilità caUBa, di emoglobie

O

I

nu1---1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Globul~

rossi: indice emotonioo e .r ooistenza dei nella tubercolosi polmonare . .. . Globuli rossi: sedimentazione · valore di.agnostico e prognostico . . . . ~ . . 1169 1328 Globuli rossi; vedi anche Emazie. ' ' Glucosio del liquido c.-r. e del sangue: rapporto nelle meningiti e nel meningjsmo . Glucosio: determ in·a zione con il metodo di Bang nel sangue conserv.ato . . . . . . . . . Glucosio e insu lir1a nel trattam. dello shock Glucosio e insulina nel trattamento del \0111ito gravidico . . . . . . . . . . . . . . .. . Glucosio: soglia r en.ale 11el diabete . . .. . Glucosio; vedi anch.e Glicen1ia, Glicos uria , Zuccher·o. Gola: flar.a 1nicrobica nel raffreddore . . . . GoLGI C . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . « Gongilonema neoplasticu1n )) : ricerca . . . Go11ococchi causa di peritonite n elle ba1nb in e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gonooocchi: setticemia. da ·- . . . . . . . . Gon .>-reazione nel1a diagnosi di reu1natjs1110 blenorragico . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gozz.o : chirurgia in rapporto con le par.a. . ,J.: t 11' O L·-1...l.

. • • • • • . • • • • • • • • • • • • • • •

1761 483 1674

802 1191 757

98 1645 809 1233 1577 418

1296 244

141 1612 1041 1721 638 545 1331

1230 580 958

389 100 1097 1508 780 163 989

Gozzo endemico : profilassi . . . . . . . . . . Gozzo endemico: nuova concez. etiologica . 8 5 Gozzo: erro·ri di agnostici f · t-eraipe11tici . . . 15i9 Gozzo esoftalmico e ipertiroidismo : ter.apia 1133 Gozzo esoftaln1ico nell'infanzia . . . . . . . . 1579' Gozzo esoftalmico · vedi .anche Basedowismo ' ' }Iorbo di Basedow. GHADENlGO

G.

(:raduntorie:

. ... . ........ . effi cacia . . . .. . .

61(} 604

(frurluatorie; vedi anche N 01nùn e. Gra11ulociti~

vedi Agranulocitosi. Gra11uloma anulare: etiologi.a .. Gran nloma 111aligno: elementi per la di.a. .. . . . . .. gnosi Granulo1na maligno; ' redi anche l\Iorbo di Hodgkin. Gra11uloma nliootico del cuoio ca.pe1luto .. Granuloma tricofitico delle gravide . Granulom.atosi ; T'e<li anche Li11fo-. Gravida11z.a: ane111ia perniciosa .. Gr.avidanza : biocl1imica pol1nonare

1290 9

312 313 9


- XIXPag.

Graviclanza: comportamento delle agglutinine Jtifiohe . . . . . . . . . . . . . . . 113-! 811 Gravidanza: corea · . · · · · · . · · . · . Gravidanza : di.agnos~ r!.tdiografica .. 1403 Gravidanza : di.agnosi refratto1p.etrica 130 Gravidanza: disturbi . . . · . . 527 Gr.avid.anro ectopica al 7° me.~ . . . . . 135 Gravidanza ectopica: ]a ...... . 272 Gravidanza ecto1)ica : l'emorragia .richiede sempre jntervento operativo? .... . . 1721 Grarvidanza ectopica: recidi,Ta dopo breYe in terv.a110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688 Gravidanza : ricambio . . . . . . . . . . · . . 131 Gravidanza ectopica: ricerche sull'em.atocele 134 Gravidanza e diabete . . . . . . . . . . . 529, 1760 Gr.a,-idanza e m.alatt1e del sistema endocrino 96, 98 Gra:vidanza extra-uterina; vedi Gra,·ida11za ectopica. Gravidanza gemellare: asma bronchiale in 2'78 Gravidanza: gluoosio e insulin.a nel trattamento del \Om.ito . . . . . . . . . . . . . . . 1230 Gravidanza: granuloma trioofitico .. . . . . 313 Gra'Vidanza in corno rudim€ntario dell'utero 133 Gr.avid.anza: i1tsulin1oterapia del vomito incoercibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528 Gra,]da11za: intossicazione proteica cronica 1760 GravidanM in utero bisetto . . . . . . . . 1760 Gravidanza: ipertrofia delle mammelle .. . 1722 Grav ida11za: 1niomectomia in . . . . .. . 811 Gra,·idanza: neorosi asettica di fibrom.iomi . . ut0I'1Dl

• . . . .. . . . . . .

o

I

e

1

I

Gravidanza: preparazione dei capezzoli . . . Gravidanza: raipporti anatomici dell' apparato uropoietico . . . . . . . . . . . · · Gravidanza: respirazione dei tessuti . Gravidanza : r-iserv.a a.loalin.a del sangue GTavidan21a: sierodiagnosi di Liittge e Mertz \·on Berger . . . . . . . . · . . · · · · · · · · Gravidanza: sistema nenroso vegetativo . . GraYidanza : splenectomia in .. · · . . . Gr.avidanza tubarica: alter.azioni embrionali Gra \rid.anza tubarica: i,steropessi pelvioa dopo la cur~.. c}1irurgica d ell'ematocele : . Gravidanza; vedi anche Feto, Nefropatia, Placenta, Sifilide, Tossicosi gravidiche. Grippe; vedi Influenza. (~ROSSICH A. . ............... . . . Gr111ppi sangui gni: ricerche . . . . . . . . . . Gruppi sa.n·g uigni; vedi .ai:!che Agglutinazione, Sangue, Trasft1sione. Gu.aine tendinee; vedi Tendini . Guerra ed eugenioa . . . . . . . . . . . . . .

(}uerra: benefizi dipendenti dal servizio milit0tre in - . · · . · · · · · · · · · · · · · · · Guerra; vedi .anche Gas di - , Invalidi, dic1, Mutila.ti, Tubercolotici.

171 1405 1718 1762 313

1760 98

1327 1762 133

1522 134

1098 959

539

H~ne-Meclrin;

, ·edi Malattia di - . ' t H-erpe3 zoster » del padiglione a11rrioolare e< Erp~;; zoster » e varicella: rappoo-ti

HERZFELD

K. A. . . .

. . . . . . .

J)Ìccole .senza causa apparente; ipatogenesi e cura . . . . . . . . · 872 I droterapi.a; vedi B alneoterapia. Igiene : Congresso . . · · . · · . · 91'7 Ig~ene mentale e psi.oologia. . . . . 1647 I gi,'.).ne: propaganda . . . . . . . . . . . . . . . . 68

l oiene scolastica: Oonimiss·io'ne consulti·v a .

1028 1402

787

Hodgkin; vedi Morho rii -. I

1rtent.ifica.zio''"" 1dactilosoopica . . . . . . . . 279 I drammi o e mostru()sità fetali . . . . . . . . . 1722 Jdrooefalo intero() c::t-t1.s a di cooità 1sta11taruea. 8..tl I<lrofobia; ·vedi R abbia. Idrologia, 'Climatologia e terrapia fisica: Congresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964 Idron E>fros i: cause . . . . . . . . . . . . 494

817 168 168

I gron1a bilaterale della « bUlI'sa su1bser:rata » Ileo paralitico : aziorue della T'aJCbiane.stesia Il.o pol rnonare; vedj Tubercolosi. lmm unità istogena in pleurite tt1bercolare. 1177 Imm umtà : teOìI'i e . . . . . . . . . . . . . . . . 843 Immunità; vedi anche Allerrgia, .l\.na:fila.ssi, Immunoterapia, Sieri, Vaccini. In1mUJI10terapia : metodi antichi e concezioni ~06 modern1e . . . . . . . . · . · · · · · · · · · · · Impetigo con.tagioso dei neonati . . . . . . . . 566

JrnJ,•iego : eff etti della; estinzione del rapport n di - . . . . . . . . . . . . . . . . . l1npieao : nozione del rapporto di - . . . . . I mpiego ; vedi .anche Nomine . Inoontinenza oosì detta ies1S•enziale di ru.r ina . Inconti·n enza; vedi anche Enure->i.

605 926 208

l11dennità caro-viveri: forme per la conces. sio·ne . . . . . . . . . . . . . . . . 1618 In dricaneruia e insufficienza dei reni 381 Infanzia: aritmia eardiaca . . . . . 1441 Infanzia : diabete . . . . . . . . . . . 316 Infanzia. : dilatazione diagnosi . . . . . . . Infanzia e matarnita : tezione dell' . · .

primitiva del cuore; . . . . · · · · · · · · · · 1251 Congresso per la pro· · · · · · · · · · · · · · 877

l n fanzia e ·niaternità: tutela .. . . . . . . . 1170

Infanzia: enzirr1oreazion e in alcu1D.e endocrinopat ie . . .. · · · · · · · · · · · · · Inf anzia : gozzo eisofta1mioo . . . . . . . . Infanzia i11oltrata: t tiberoolosi latente . Infanzi a : nefrite ac·n ta . . . . . . . . . . 111f.a.n zia : pn.togonesi della. spasmofilia . Jn;fanzia : preservazione dalla tubercolosi . Infanzia: riten.ziO!ne d'ttrina . . . . Infanzia : sifilide delle os.sa lu11ghe lncfa.nzia : spasmofilia . . . . . . In·fam.z;ia : 1splenomegalie . . . . . . . Inf.anzia: tubercolosi renale . · .. Infanzia; vedi a .nohie Bambini, Colera à.mantile, l?anciulli, Pediatria. Infarto intestinale . . . . . . . . . . . . J nfezio ne chirurgica da ·mo.rso di cammello Infezio11e <l;a tetrageno . . · · · · · · · · · Infezione &eoondaria in carcinoma.; importanza dia.I punto di vista della radioterapia I nf ezionci oolibaoillari ·di origine intestinale de.lle vie urinarie . . . . . . . . . . . . . . Infezioni <la sta:filo.coooo pioge11e : :ricerche · I11fezioni p1uerperali : .stomos:im.10te1iaipia . · · · Inrfezio111i · vedi anch€ Eteroinfezio11e, Malatrtue inf~ttive, Miosite, J>iemia., Sepsi, Setticemia ecc. Inf111en·z a: alterazi·o ni d ei m11scoli voà001tari . Infll1&.nza : caratteri . . . . · · · · · · · · · J11fluenza: localizzaztioni genitali in pu erperio ? . . . . . . . . . . . lniflue11za: cistiti . . . . Infl11enza : sintomi apicali I nfl11enza : ' raccinop.r ofilassi · · 1

~1:e­

. . . . . . . . . . . . . · . · · · · ·

IdronefTo~ i

In.fermo e m edico : rapporto gùuridiC;o Infesta.zioni; vedi Elminti, Scaibbia.

H

liEGER P.

Pag.

In fortunio e malattia tprofessionale : lesione da- ,· 1incapacità lavorativa e chirurgia riparatrice .. · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Infortu11i · vedi .anche I11fortunistica , Mortalità , Orientamento })rofessiona le. .

454 1579 100 1753 1132 844

1533 705 1196 776 804 244 604 234 1261 346 920 1675 1720

92 952 815 1262

763 1261 640


-XX-

Pag.

Pag.

Infortuni&tica : valutazione del danno cosidetto potenziale . . . . . . . . . . . . · · · . . . 1295 Inguine: intumescenza post-trl:tumatica . . . 1402 Inguine : malattie . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Iniezione intraimuscolare cau·s ante nei..1rite d ello sciatico . . . . . . · . . . . . . . . . . . . . . 1644 Iniezioni di ossigeno niella tubercolosi de.ile sierose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 808 Iniezioni endopleu-Nch e di jodu1•-0 potassico nei ' "'ersia1menti pleurici . . . . . . . . . . . 541 I11iezio11i endo,ren·ose di olaru,r·o idi calcio . . . 172 Intiezio11i enc:love1l.Qse di gli1cerina: ricerche . 809 Inieztio ni di lu1ninal .sodico nella ciste1"flla magna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ]074 I11iezi·oni intracartl. di adre11alina 309, 1317, 1727 Iniezioni intradermiche di peptone ·n ella cw•a d 2ll'a.sma, d ella coriza, spaSllllodica e della fe·bbre da fieno . . . . . . . . . . . . 415 Ini ezioni terapeutiche . . . . . . . . . . . . .. 1022 J nn ervazio11e; vedi Tono muscolare. I.nnes ti di 1a1ponev.i'osi .oolla parete intestinale. 1677 Innesti di glandole en<locriril!e . . . . . . . . 1674 In11estci omoplaistici sperimentali . . . . . . 1672 Innesto dei buJbi oculairi . . . . . . . . . . . 267 Innesto end ocrinotera;pico p:ol.~glandola1~e 1641 Jnniesti; vedi anche Trapianti. 1 nsegnamento superiore 354, 888, 1037'

Intossicazione , . acuta da cocaina causa dà sinarome menmgea . . . . . . . . . . . . . . . . 577 Into&sicazione da chinina · vedi Chinina. Intossicazione nicoti11ica. 'e disturhi grustroiintestina.li . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1460 Intossicazione nicotinica; vedi anche Nicoti. msmo. In tossioazio11i d.a soilfuro di oarb:onio . 174 Intubazione laringea . . . . . . . . . . . . 1365 Intu mescer1za inguinale post-traumatiça 1402 Invalidi; ·y edi Oori,corsi, Mutilati.

1

1

1

1

1803, 1375, 1480 il1son11ia dei tubercolotici . . . . . . . . 417, 812 Insufficienza renale e in1c1icanemia . . . . . . 381 Insufficienza su1Te11ale: di.agnosi . . . . . 202, 775 Lnsurfficienza; vedi anch.e Cuore, F egato, Reni. In.stili na : azione della tripsina e dell'amilopsina su]l' . . . . . . . Ins.u lina : azione dissociata? . . . . . . . . . . Insulina: azione .p arad os1s a . . . . . . . . . . . Insulina: azioùe sulla .secrezion e eat. del pancreas nel diaib~te m ellito . . . . . . . . . . . I11sulina e glucosio nel trattamento de1lo 1shock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inisuli na e glu~osio i1e.l trattamento del vomito gravidico . . . . . . . . . . . . . . . . . . Insulin a nella cura del diabete . . . 883, 884, l'fl ulina nella cura di ipera1imentazione di non diabetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iros1ùina pel trattamento sistematico dell'& clampsia . . . . . . . . . ..... Insu1ina : periooli . . . . . . . . . . . . . . . . . Insu]i111a: 1·ie di somministrazione .. . . . . Ins1ùinoterapia : in<làcazioni . . . . . . . . . . . In&11linoter~1pia nella cuTa del ·v omito inooerc:iibile della gra'ridain za. . . . . . . . . . . . . I11sulin oterapia tecnica .. . . . . . . . . . . . Intestino: azione utile del « Bacterin1m coli » Intestino cieoo · linfoma . . . . . . . . . . . . I11testino cieco : vedi 1n11che Stasi oooocolioa. Iute.stino : cura deIJ',eanorragia Intestino: diverticol; . . . ·. . . . . . . . . . Intestino grosso : chiru•r gia . . . . . . . . . . I11testino: linf ogrant1loma malign,o priin:nitivo dell' ................... . . . I ntestino: in11e to d.i aponeYTosi per 1perdite cli o tanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inte tino: occlusione <la raccolta purulenta J)OS L-a r)pendicitica . . . . . . . . . . . . . . . Intestino : occlt1sione da ,~al,ola del sigma . . 111te tino; \edi anche Colon Digit1no Diverti colo di l\[eck:cl , Duotlen-0 ,' E11t~rooo'liteJ Fis t.ola, Flatulenza, Infarto Ma.lattia oeliaca, Occlu~ione inte tinale' Resezioni Retto, igma , 'piroch et i, Te~11e. ' 1

1800 368 1580

1

I n'Ualid11tà di guer l'a: preferenza . . . . 1

InversiQ(fie ·dell'utero . . . . . . . . . . . 528 Ioduri; vedi J odu.ri. IpeTnefroma oausa di ematoona sip ontanto nella l'egion.e rena.le . . . . . . . . . . . . . . . . 1545 Ipernefiroma. co11 n1()tastais.i : caisistica . . . . 113 Ipertelorisrno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636 Ipe:rtensione artnrio a e medicazione ipotens1va . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

379 Irp·e1•tensio11e arteriosa: patogenesi . . . . . . 1249 Ipertensione arteriosa: t11a.ttamento igienioodietetioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iperte11sione: s~lasso . . . . . . . . . . . . . . . .Lperten.&ione ; vedi ànohe P .1,ess.1orne .arleriosa. lpertiroi<lisu10 costitl1zionale: triade sinto1natica .................... . Ipertiroidi.smo e gozzo esoftalmico: .terraipia . Ipertiroidisrno sp eri1ne11taJe e funuo:rui rj'Produttive fen1minili . . . . . . . . . . . . . . . Ip Prtiroidis1110; ,-edi .ancl1e Base<lowismo, }!orbo <li Basedo"', Tiroide. Ipertonia muscolare trattata coll'intett"vento chi·rt1rgico 1s11l sist. nerv. vegJetat . . . . . . . Ipofi.si : caohes<)i a da n.ffeziooi dell' - . . . . . Ipofisi : effetti dell'estratto del 11()ibo an.teDiore .sullo srvilupp10 idei fanciulli . . . . . . I pofisj: estratto come e'racuante biliare . Ipofisi e su~ funzione . . . . . . . . . . . . Jpofi,si e vc~cioola biliare . . . . . . . . . . Ipofisi: modificazioni plurigl.a.ndolari nei tu·m o.ri dell' - . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipofisi; vedi anche Glandola pituitaria. I pofì si ectomia .spemi.men ta,le . . . . . . . . . I•pofisi ftaringea: &ignificato morfolo gJ.oo . . . Ipdfon1esi percus.soT.ia deg1i a.pici 1p-0lmon.ari . Ipoplasia; vedi Stato irpopllaistico. Ipospadia « vulvaire » : intervento IpoteniS~O'Ìle 1 e ssenziale . . . Ipotesa: ri.l rischio d elle - . . . . . . Ipoti Poidismo . . . . . . . . . . . . . Ipotiroidismo; i;redi ai1ohe Tiroide. Iride: base anatomica del colore . . . Irradia.zjone 1de]Ja milza e coagulazione de.I siangue . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · Irr~diazione di t1unori vegetali: degenera:. ZlOlle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Irra diazione ; vedi anche ...t\.lin1€nti irradiati, F ototera.pi1a , R.aidioterapia. I schialgia ; ved!i Scia ti ca. I sct1ria puerperale . . . . . . . . . . lsa1~·1~ L. S . . . . . . . . . . . . . . . . .. I sterectomia }Jrecesarea subtotale Isterectomi.a totale precesarea . . . I sterect-0mia; ·vedi anche Utero. Isterismo; vedi Sindromi ;i.s.t-eriche. Jstruz.ione superiore ; vedi Inser;'flamento S'uper1ore . Itnlia : condizioni igie1lico-sainitarie . . . . . . I talia : malatti0 mentali . . . . . . . . . . . . . I ttero . ·em-0litico cronico familiare ed E!'recùita·l'lO . . .. . .......... ... ..... Ittero infettiYo : speciale rea.zione dell'urina. Ittero in pa;1c:reatite cronica . . . . . . . . . 1

771 1331 1230 1095

1

1330 919 1580 1330 884 528 883 283 1085 742 954 1671 809 1677 202 1401

852

1

1

980 670 1641 1133 413

1476 1132 1580 31 657

603 482 i677 28 613 1366 1441 1268 '. 1579 352 1613 810

1

1Z29 538 954 1578

112 113·J 609 1197 991


-

XXI -

p,ag.

J Pag.

J efunov; vedi Reazione di - . J odio: azione sul metabolismo basale e sulle malattJiie aniafilattiche . . . . . . . . . . . . . 415 J odio nella malari a . . . . . . . . . . . . . . . . 1064 J od uro .p otassico per iniezioni en<lopleu1--iche nei versamenti pleurici . . . . . . . . 541 J onofo resi per la cura della cataratta. 243 J onnesoo ; vedi Operazione di - . .TONNESCO T. · · . · · · · · 691

Lice1izianicnto illegittirn,o: c1iteri e lirniti del 1·is<11·<:ime1ito di danni, . . . . .. . .. . Licenziame'n,to illegi ttimo per contrarf,età di m,otiv i . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · . . Licenziamento illegitti.1no per inabilità fi sica Licenziamento per cff etto di costituzione di consorzi e di eve·n ti a?ialoahi . . . . . . . . Licenziamento per motivi disci.plinari: sir1r dacato di merito . . . . . . . . . . . . . . . . L icenziriniento per so JJpression e di posto: fo1'1n,a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L icenziamen,to per 'ì iolozione dell 1obbligo della residenza . . . . . . . . . . . . . . . . . liic~1i.ziatrnento; vecli anche Dispen sa dal ser-

1032 420

1172 1031 1693

1103

1

K

vizio.

KaJa-azar; vedi I..1ejshmnniosi .

E.

l(R.:\Pl!:LIN

. . . . . . . . .

. . . . . . . . 1808

Kielland ; vedi Forcipe di - . J{iirmissotn; vedi Uncino di - . KJapp ; vedi Metodo - . Kiimmel; ' redi Spon<lilite tra umatica di - . L

Labbra : trattamento d ell' ecze-ma. . . . . 992 Labirinto: eccitaimento termico . .. . .. , 28 Lu.mbliasi intestioole e suo trattamento 1370 I..1ampada di qu·a:rzo ; vedi Raggi ultravioletti, L .\NGJ, f<:Y J. N. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 LariD:g~: accrescimento puberale dell.e cart1:lag1n1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Laringe: deviazione quale segno <li modifi:cnta frunziCJI11a lità d·e l diaframma. . . 1320, 1500 JJaringe: paipillomi in bambina , . . . . . . . . 279 J.1assativi e purganti . . . . . . . . . . . . . . . 95i5 Lattante : 11uovi orientamemti siull' alimenta. 1309 ZlODe • • . · · · · · · · · · · · · · · · · · · • Lu.tta11ti: sindromi eritroleucem.ich e . . . . 402 rJatta11tj : sudore ed eruzioni da 1sudore . 376, Lattanti; vedi a.n che Bambini. Latte e im·b ercolosi . . . . . . . . . . . . . . 24 Lnuda·n o de l SyJenham : è ~da con serva.re in terapia r . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Lavoro e OUJ'a pneumotoracica . . . . . . . . . 939 Lavoro straordinario: r etribuzione . . . 74:7, 1618 Lebbra: tutel1a. ·sanitarria. oontro la - . . . 1408 Lecitine·, vedi Lisociti ne . LE DENTU A. . . . . . . . . 1699 1

l..ieg~menti :

28 1327

struttura ... J,egamento rotondo : rt um-0c1:i

J.,egislazion,e sanitaria . . . 888, 1170, 16:37, 1734 J,eaislazione sa.m,itaria · vedi anc11e Am11i;n;straziane san,itaria.' \

...........

. . . .

Leishmaniosi esterna curata col Leotta; vedi Metodo - . L~ieuT ; v.e<li Sintamo di - . Letteratura; vedi Alcoolismo. Letim.na : area oorrticale de 11a Leucenu a e tUJbe1"Colosi . . . . . . I~eucemia : priapimtio nell8 . Leucemia: tentativo di cu1·a con della mala.ria. . . . . . . . . . .

Tadium .

LJt;IS ~L\N

w.

1694

.

.

1178

260

1568 .

'177

. . . inoaulazione . . . . . . . .

778

1.Jeuoorrea : presarizione , . . . . . . . . . . . .

1230

88

lJibera docenza . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1694 Li cenziùimenti di·ssini,ula ti. . . . . . . . . . . . 1479 Licenziarriento a;nticipa•to per fine cli periodo di '[)Tova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1479 Lice·nzia1nento deliberato dal Commissario Prejettizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459 I~icenziannento: di'L•ieto di nomim.a stabile '1,11rt1/nte la controversia a1uridica per il 6-!2

v1~<li

I) imitazione dellf' na<5ieite;

Nascite .

Linea <li Shanto11 . . . . . . . . . . . . . . . . . 848 J,in ee di F .ranke: significato probabile nella tmberooloai polmonaro . . . . . . . . . . 124 Linfa : r icerche . . . . . . . . . . . . . . . 1641 Linfangite localizzata del viso : cura . . .. 1296 Linfoa<lenie: bio:psi't . . . . . . . . ... . . . 564 Linfogranl1lon1a maÌigt10 i:>rimiti,"o <l·21l'iilltastino . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · · 809 Lilllfog.ra11ulomatosi .accompagnata da elevata eosinofilia . . . . . . . . . . 1008 Linforn a dell'intestino cieco .. . 1085 Lipo<li str<>fia progressiva . . . . . 1024 'Liquidi da vescica.torio : irudagini 638 lJiqui<lo encefalo-rach1dia.no: particolarità n·egli apo1)lettici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1489 Liquirl") encefalo-raoluidiano e sangue: rapporto . . clèl gl•UC•)SÌo nelJe m.aningiti e nel me638 n1ng1smo . . .. .. . . . . . · · . · · · · · · · · Li ~u ido encefalo~raeh1dian-0 : modifica.z~oni 11ell' en10.rragia oeJ·ebralc . . . . . . . . . . . 1642 I ,iquido enceial•O-Tachiidiano : ~eazionri . J.261 , 1262 Liquido encefa.1o-nacbiJ.(liano : valore dell' esattTl.e 520 Liquido di Da.kin . . . . . . . . . . . . . . . . . 1727 Li soci tine : ricerche . . . . . . . , . . . . . . 27, 28 Litiasi b1lirure: par1r:reatite cronj·ca nel corso ..JL; - "U • • • • • • . . • . . • .. . . . . . 1367 Litiasi biliare : sinclrom~ anginosa . . . . . . 30 LitiaRi; vedi anche Calcoli, Cal'Colosci.. Lobo frontale; vedi Ce.r,rello. .Lobn litH t11 heroo}3,1~ . . . . . . . . . . . . . . . 1265 J-0mbalizza~one della l a verteib ra sac1·ale e s1.rnc·ciolamento vertebrale; spo1ìdilosintesi 271. Lombricosi d el d<>tto ·d i Wi1~S'l1 ng e ·p~1>'Iloren ùi t~ Hm orr agi e.a • . . . . . . . . . . . 998 .Lomhrioo si ; vedi anche .Ascari<liasi. l ..UCA'lE'LCO L . . . .. . . . . . . .. . 1484 Luce solare : a21ione .5ull::t vitamin·a A dell'olio di f. di m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1801 J_Juce; ve.'di anche Ali'lnenti irradiati, J~liotel'apia, Fotoiper~~n sibilità, FototEJ:r.arpia, Raggi , Lue ereditaria e sordomuti s1no . : . . . 1170, 1232 J...ue ereàitaria; vedi anche Eredoln e . IJue gastrica: diagnos i .. . . . . . . . . . . 1504 Lue : sindro:1ne di - iperpi.retica e meningite 229 Lu.e; vedi anche Sifilide. Lumiinaì s•odico pe.r jniezioni i1ella cisterna magna per la C'Urta d elle farme conv11lsi,re gravi dell' e1)iles.sia. . . . . . . . 1074, 1113 Lumir1al ; ve<li a.ncl1e Narcosi. Lu·p inosi lataJe nell'uomo . . . . . . . 1356 Lupllls ulcerato: terapia . . . . . . . . 1514 Lussazione dell'anca . . . . . . . . . . . . 168, 1678 LuSisazione della. spalla: ntlovi proce{limenti , per la riduZiione . . . . 1162 « Luxatio t.estiis penaljs » . . . . . . . . . . . . 1313 o

O

o

o

"'

O

o

O

O

O

o

O

o

o

O

O

I

O

O

o

O


-

M

XXII -

Pag.

,

Pa.g.

M.a lari a: .alcuni alcaloidi della china per la C11ra •

• • • • • • • • • • • · · ·

Mal.a.ria a. Mantova . . . . . . . . . . . Malaria : anofelismo senza - . . . . ~falaria cronica . . . . . . . . . . ~'.falaria cronica : ·i ndicamioni della splenooto. mia . . . . . . . . . . . . . . . . ~1a1aria e risaie . . . . . . . . . . . . . . . . . · )falaria e suppurazioni . . . . . . . . . . . . . l\ialaria : il paraJssita nel .sangue dUJrante il periodo interepidemioo . . . . . . . . . . . . ì\1" al aria: inoculazione pel tra.t tamento della p•aralisi 1)rog.ress~va . . . . 486, 809, 843,

370 348 93

1245 1165 377 1300

~1alaria :

744 1228,

irnocmlazione pel rtratta·m ento de lla tabe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350 l\fa1aria: tentativo idi owra della l,eucemia oon inoculazione della . . . . ....... . 88 l\if al aria : tentatiiv-o di cur.a di malattie croniche con jnocul.azione della- . . . . . . 1490 Malar.i a: limiti della profilassi chi.nirn.iiea . . 89 l\fa.la ria : Io j odio niella - . . . . . . . . . . . . 1064 Mal•a,r ia : lotta contro la -- . . . . . . . . 1029, 1464 Malaria: mertodo pratico dii. disanofeilizzazione 973 l\1alaria: per lll!Ila esecuzi-0ne .sempre rpiù razionale della profì]:\ls.si , specie chiniinica . . 338 Mala ri1a.: quanto costa a.ll'umam.:ità . . . ' 1134 Malairia qururtana : caisistica . . . . . . . . 202 1202 ~r alaria : Soci•età 'Peir gJri stu<li della . Malaria srubterzania. . . . . . . . . . . . . 1065 l\1 ala!ria : sviluppo 1Storir-0 .d elle conoscenze . 958 !\1 alaria ; ,·edri a nche Corgresso me<lico sudamericano, Za.n zare. Malari·ci: con.siderazio1ri ooipna una :::;tati.sticn ..~i - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1432 Malati; ,·ed1 Ammalati, I11ferm-0. l\ij ::i]attia <:eliaca: <lerfi1ni!!,,Ì-Onf' e diag1l•os<i 954 1\1.alattia. celiaiea di ori .~iue rpanc.".l.~·eatica . 991 )~ aJattia. di H e ine-M ed in; difficolt.à di:\lgiiostJ.i-che e i nd icizzo terape1utico . . . . . . . . . . 413 1\f.ala.ttia ossea di Pag€t: n att1ra e patogenesi 987 J\{n.lattiia. professionale e ]•etsioni da inrforttmuo; iJJahilità lav0ir.ati1va ·e chirurgia .riiparatrice . 640 J\{iaJattie a eziologia scon•oooiuta; vedi AmiJoidosi. l\falattie . a.llergiche : n1etodi ameillicani ·di diagnosi e cu:na . . . . . · . · . . · · · · · · · · · 1254 l\IIaJatt ie anafilattiche: azione a.~llo jod.i o .. 415 ) 'f alattie ana.filattiohe; vedi anche Ana:fìlasisii. l\lalattie oontagiose : Teazi o11e novooaino-fur1nalin ica ii.n alcune - . . . . . . . . S37 1\1alattie cutanee; vedi Pelle. l\f alattie <l·eil. ouore e d ei 'rasii nel 1926 1711 ~1a1attie del sistema endoorino ·e gra\r:idan2'Ja 96, 98 l\f al.attie e vitamine . . . . . . . . . . . . . . 1689 }f alattie gineoologiohe e 'OO~tit11z.ioni organiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 )fa lattie infettive : diates i emorra giiche con~ec11tive e tara tubercolaJ.~e come predispone-nte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77-; ~1 ~ la ttie 1nfetti'Ve: me<licaziron i antiemOTra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1300 gi eh e . )falnttie mentali in Italia .. . . . . . . . . . . 1134 \l a lattie mentali; vedi anrl1e Demenza , P si<:opatie. )Ialattie ner,'OSe e vnocinazione jeinneriann-a. 178R ?\[ala ttie n crYose dallo stomaco . . . . . . . . 1396 :\Ialatt ie p1u-puPiiormi .. . . . . . . . . . . . . 1611 ~llolatt ie s rs.~ uali: profilassi internazionale . 1234 l\fn latti€? . ~e. $11al1 ) vedi anche Blenol'ragia , Der1no<:;1filografiri. :\fa trim011io, Organi ·uro!.,.•'1' it :1 l i. Si fi I ide. ,~e(.'rirol i te . '\7 ita ses1

1

. \l :l fP.

Malattie sociali: lotta nelle collettività aiovanili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~f.alattie~ vedi ancl1e Affezioni, :Niorbi, i singoli <Jrganj e S istem:i, ecc. J\fal di mare: trattamento . . . . . . . . . . . MaI idi montagna . . . . . . . . . . . . . . Malformazione dei reni . . . . . . . . . . l\falfo:rnnazion.i; vedi .anche .Anomalie, D eforIIllità. ~J,alun1 ooxae juvenile . . . . . . . Mammella: actinomicosi primitiva . Mamrnella: cancro . . . . . . . l\1aJ1nmell:..i. : dolore nel c:incro . . Mammell~. maschile: tu.mori . . . l\Lam•m el1a · rrietasLasi di Car cin:on1a sperimenta.le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..\1 amrr1ella: neo:ro~i acl1ta traumatica del grasso e rJiagn<JtSÌ <lifferenziia1e del carcinoma . Mammella : ad oooca.rcinomia. . . . . . . . . . . . M.a.n1melle : ipertrofi~ da giravidainza . . . . . . Ma:mm.e lle: 1norbo di P tùq;et e morbo di Re.olu.s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mammelle : •prep<1Tazione dei ca1)ezz0Ji in gra'Vidanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Man1melle; vedi a11che GhiEi.nd-0Ja Jn::lm1oaria, Ma.stite, Ragadi. M.ancinismo e d~c;trismo e prevalenza d 1 u11 e1nisfero cerebrale . . .' . . . . . . . . . . . M ANGIAG AL'LI L. . . . . . . . . . . . . . . ... Mani: desqlt:tma.zioni printaverili ed estive dell·a <C'Ute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M.ani ; vedi anche Sindrome di V olkmann . l\1anov~ra di Maiuriceau: da ohi f n i nventata? "-IA RA GLIA NO E. : .. discorso . . . . . . . . . MAROHISIO B. . . . . . . . . . . . . . . . . M.are; vedi l\1aJ di-, Talasso-terapi.a . Mascellare superiore: epiteliomi ; cu.1•a . 1

1296, 1327

'

\

888

1028 710 563 636 773 1575 140a 344

1

1

A. . . . . . . . . . . . . . . . . Mastite ipertrofica a deno1natosa bilaterale . Mastoiditi a cellule mediali profonde e loro {lecorso . . . . . . . · · · · · · · · · · · ì\tiateria : t1ia1s.f01r1nazioni . . . . . . . . . . . . . ~Iaterie luride; vedi Acqt1e dii frogne. Maternità e inf.a.itzia : Congresso pe,r la ·p rotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . !l-1aternità e infanzia: tutela . . . . . . 1170, Meol{el ; v edi Diverticolo <l·i - . M0din-s tini ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1VIec1iaistino : ernia irJ. '°ovso d i pne11motorace artificia le . . . . . . . · · · · · · · · · Mediiai&tino : sa.rooana . . . . . . . . . · · · · · · · l\{edicaJmem.ti : sinergis.mb delle miscele . . . . Medicazioni antiemo rragiche in malattie infettive . . . . . . . . . . . . . . . ltf edici coloniali . . . . . . . . . . . . . . . . · MASSAGLIA

344 198 952

1722 27 6 14·05

886 209 1162

137 1593

1813 1192

1554 1365 325

831 877 1653

1

1062 276 444 1125 1300

1267

Medici condotti: Cassa Jfutua . . . . . . . . 1734 ltf edici. condotti : concorsi e norme per le ass11tnzi oni di in·v alidi ~i guerra . . . 33 Medici condotti : per i . . . . . . . . .· . . 354 Al edici condott i: Sindacato . . . . . . . . . . 321 J1 ed ici, condotti; vedi a n che Concorsi, Condotte mediche, M edico condotto . ltt edici della lvlari'Tla mP,rcantile: Associazione (,'Jindacato) Nazionale . . . . . . . . ] 78 Medici deputati . . . . . . . . . . . . . . 34. 284 _7lf edici di bordo: disposizioni per l'a'utorizzcuione a viaggiare come - . . . . . . . 175, 178 Me dici di bordo: per i - . . . . . . . . . . . 67 4 Medici di bordo: varie 355, 535, 639, 745,74 , 815 886 1727 ..ll[edici di Jlla·rina; vedi Tl fficia.li-. Medi ci: dovè ·ne è possibile l'emigrazione 353, 1768 lll ediri e client i . . . . . . . . . . . 1615 Jlellici: ercesso i'TI Italia . . . . . . . . . . . . 1233 1


-

XXIII -

I

Pag.

Me dici i nfortunati : convegn,o . . . . . . . 537 lll edici italiani all'Estero . . . . . . . . . . 70, 1768 ]Jedici liberi professionisti : per una OassaPensio·n i . . . . . . . . .. .. . 461 1'1 emici nianicomiali: ,')indacato . . . . . . . . 34 J.l!edi ci : mortalità e vita media . . . . . . . . 531 111 eclici morti i1i guerra: assistenza agli orfa11 i . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321, 462, 1768 j}Jediri senatori . . . . . . . . . . . . . . . . 284, 352 il! ed i ci : onor(J;ri . . . . . . . . . . . . . . . .· . 1233 Medici ospedalier·i: P'l·otezio·ne contro i rischi professionali . . . . . . . .. . . . . . 1584 ~I edici prai'ici, radiologia e radiologi ... . 497 .JJ edici visitatori: Associazione Nazionale . 34 11ledici; ved~ ianohe Dermosifilografi, Esercizio profes~ionale, Ordini, Primari, Sanitari, Stom<lJtologi, ecc. 1

Medicina: contributi recenti dell.a chimica. :Medicina e medici dell'antico Egitto . . . . . Medicina le~e: C01IDt1·n~oa,zioni vani.e . . 279, )fedicina lega.le; vedi anche I nfor.t uni, Malattia professionale, Perizi.e, Pudore. )fedicina : Napoleone e la - . . }f edici11a : orgogJ1io ed umiltà. in - . . . ~J.EKlicina J)rati<!::t: note . . . . . . . . . .

1266 1515 1295 104 1477 1725

Jf edicina s&ciale: 1nis11re nella n1tova legge di Pubblica S1 icure~za . . . . . . . . . . . . 1652 ~Iedi cin.a

SO<!iale; vedi anche Alcoolismo, Legislazio11e, 8ct1ole, Tubercolosi, Sanità. :\ledicina: st-01-ia della - . . . . . . . . 1227, 1515 ~l·edicina u mania e veterinaria : çollaboraizione 923

Jl edicinali: contratti di somministraziione di .fronte alle nuove norm.e su,i prezzi . . . . 1729 l\Iedici.Jiali ; vedi anche Farmaci, Medica1nenti, ~iediQamoni.

JI edico condotto : se ed in q11,oli condizioni può essere collocato a riposo per limiti di età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1649 JI edico condotto: succPssione fra Enti . 319 Jledtfco ed infermo: rapporto giuridi.co 604 Megasigma . . . . . . . -:- . . . . · . · . 843 )1elitense ; ve.di ~1icrococco - . Melitococcia: anergia al1a tubercolina . 1064 ~feJitococcia; v-edi anche F-ebbM .maltese, Micrococco n1eliten•se. Meltzer ; ,-edj Metodo --. Meruingi ; vedi Tes::;uto peri-duraJe. 1Iening1te d·a meliteinse . . . . . . . . . . . . 1299 Meningite e sindron1e luetica iperpiretica . 229 Meningite in oocr.oo di endoca.rdite l·e nta . . 66 M·~ningite 1sierosa . a forma . f.rusta . . . . . . l 511 )feningite t11beroolare . . . . . . . . . . . 811, 1262 M oni1ngiti ·e merui!ngi s m0: r:tpporto del glucosio del liquido <!.-r. f! del sangue . . . . . . . 638 Meningiti ; vedi anche Sindroone meningea. Meningoenéefalooele operaito . . . . . . . . . . 1263 l\Ieningo-e:qcefalo~mielite sifilimoa febhrile diffusa -a.cuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626 .l'Ienopa usa : vertigirni . . . . . . . . . . . . . . 1229 Menopausa ; vedi .anche Clin1aterio. M erc11riali : azione di uiretica . . . . . . . . 21, 585 ~f eTcmrio e · bismuto: confronto ii;n sifiloterapia 397 l\iercurooromo-220: nuovo iantisettiioo urin·ario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . 805 Mesentere: cisti . . . . . . . . . . . . . . . . . 881 2\.Iesentere: tumore policistico . . . . . . . . 937 Mesente-re; vedi anche Glandole mesentea-iche 802 Mesenterite retrattile . . . . . . . . . . . . . . 803 l\fesosigmoidite, pani.tonite, amebiasi cronica 1369 l\llestrua.zione: rinorr.aigia vie.ari.a ,di - . . . 134 l\{estruazioni ; vedi anche Febbre mestruale.

Pag. ~Ietabolismo <lei ~Ieta1li coll-0idlat].ri.

grassi e azione dell-0 jodi-0 . e .anafì1aissi . . . · · . · · . l\iietodo Albini ; vedi '.Drai&fu·s ione di sangue. M etodo Bang per la determinazione del gl·u cosio n·el sangue conservato . . . . · . · · M etodo Couteaud nella cura della frattura dia.fi1saria 1sottocutaineai della clavicola . . . Metodo Giordano ipe.r l a cu.Ta del prrolais,so rettale negli adulti . . . . · . . . . . . . . . . . ~1etodo Klapp per la cura delle varici. . . . . Metodo Leotta p er il trattaimento çhirurgico dell.a t11bercolosi p olmonare . . . . . . . . . Metodo Meltzer-Lyon-Stepip ;, vedi Bile. Metodo Sol!ieri; vedi Tubercolosi 10.steo-rurticolare. Micosi organiche . . . . . . . . . . . . . . . · , · · Micosi ; vedi anche Gran111l(){l1la. · Miool-0gia cadaverica . . . . . . . . . . . . . . . Micrococchi; vedi anche Gonococchi, Stafi..: l oeoèchi, Streptococchi. Ivicicrocoooo meli.tense : m eningite da - . . . . 1\-Iicrorgani·smi del naso e <le1la gola .fllel rraJffreddore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Microrganismi; vedi ·anche Aspergillus, Am& be, Batteri, Germri., Miorooooohi, Sporotricosi, Streptothrix, ecc. l\iiicTosoopia . . delle fari.ne: is tahilità del1e pr~paraz1on1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Micros-0opi-0 : obbi€tttirvi ed ooulari . . . . Midollo osseo : fuil1JZione !f agooitaria . . . nfidollo osseo; vedi anohe Osteomielite. llidollo spinale : ci·sti de1mioid·e . . . . . Midollo spinale: la pneumorachia iper la di1agnosi di oomipressione . . . . . . . . . . . , . . Mido1lo spinale : tt1mori . . . . . . . . . . 624, Mi<loll-0 sipina.Ie; vedi am.che Liquido encefaloraohidiano. Mielite; v:edi ~Ie11ingo-emcefialo-mielite. Mil{ul'.icz ; vedi Sindrome di - . 1\'.Iilza : rusce&si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Milza: chirurgi a . . . . . . . . . 698, . 989, )filza: cisti idatidea . . . . . . . . . . . . 275, Mil7.a. e fu.n zi1one ;rÌ1prod·uttiva . . . . . . . . . . Mi 1za : funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . Milza : ciirradiazione della e coa~·Laizione del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l\:Iil za : rrioerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . M~lza : :rottura tra•UJID.atica; intervento. . 989, M.:il:za, .'si stema l'eticolo-oodoteliale e d.isintoss 1c az1cxne . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · Milza : to!I'sion.e del rpeduncol o . . . . . . . . . . Milza ; vedi .anche À'Ilem·i e 1sipleniche) ,S indromi anemiche, Splenectoo:nia. Miocardia e i:reumatismo ·ca.rdiwo 'e volutivo . Miocarditi : .s indrome . . . . . . . . . . . . . . Mioclonie nelle sindromi postencefalitiohe . l\iiiomectomila in ~avidanza . . . . . . . . . . Miomi dell'utero e circolazione . . . . . . . . Miomi; vedi ~un.che Flibromi, Fiibriom.iomi. Miosite imrfettiva . . . ., . . . . . . . . . . . Miositi pUTUlente: ,ooqrue.stro dei mu·scoli '. Miositi; vedi a;nche Psoite. l\fiooete medi03illlentose: sinergismo . Moobilità u·m ana: natuTa e significato l\iorbillo : terapia . . . . . . . . . . . . . M011bo ceruleo; vedi Foro di Botallo. l\tI-0rbo di Addison : trattamento . ." . . . Morbo di Banti: studi ··clinici ed ema.tologici Morbo dii Bais-edow : risultati lontani de1le ape-' ra.zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

415 1477 545 1244 1025 630 1788

515

1

1

1295 1299 958

161 1373 670 1678 1643 1467

1437 1671 1115 98 670 1613 842 1671

1

1

.

.,'l .. ,;..tl'

909 275 66 845

1095 811 1230 92 449 1125 206 456 1331 777 ' 1127


-

XXIV -

Pag.

Pag. ~1orbo

di Baisedow; vedi anche Baisedowismo, Ipertiroidismo. Mocbo dri Hodgki11 nell'u-OIDo 10 negli am.imaJ:i. 799 ì\ilo1·bo di Hodgkin; vedi a11che Giranuloma maligno. ~~orbo di Paget: casi.stica . . . . · . · · · · · 1165 Morbo di Paget e morbo di Reolus del1e mammelle . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · 27 6 ~Aro·bo di Paget; vedi anche l\f.ialattia ossea di Paiget. Morbo di Pa.rkiruson, vedi Paralisi agri.tante. MO'l"bo di P erthes . . . . . . . . . . . . . . . 1221 ~forbo di Pott n1el ham·binio: tratta.merlto . . 317 }Iol'!bo dii Pott : pa,ra,plegia . . . . . . . . . 1322 Morbo <li Rayna.u d . . . . . . . . . . . . . 581, 869 Morbo di Schlatter e sviluppo della tuberosità della tibia . . . . . . . . . . . 1505 ){orbo di ,.,., erlhof: roentgenterapia 1613 Morbo; vedi a11ohe Malattie. 1372 :i\f.or.fina; ricerca n ell'-0rina . . . . . MorfinriiS'IIlo; viedi Tossicomanie. 1761 Monf o:logi.a clinrioa e stato ·p u1eiPperale . ::Vlorfologi.a.; vedi anche Costituzione. 234 M oroo di cammello : inf e~ione o11ii.r urgira da -Mor.so di gatto: sodok:u da - . . . . . . . . . 724 l\.1'ortalità da tumori maligni in Caltan1issett.a. 169 ~f<,rtalità da tumori maligni in .p rovinci.a di B el·l U!IlO • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1131 53 l M orta1ità e v ita media di inedioi . . . . . . . ~101:talità per inves.tin1ento da autoveicoli: pa·1 :idossi della civilta . . . . . . . . . . . . . . 41~ · ~fo! te i1mprovvisa : cause . ·. . . . . . . . .. . 45J )forte imp1·0'V'Visa .in LSegtLito a trattamen to medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815 M(1rte im·p rovvisa nella p olmonite dei veoohi 813 1\if orte reale : segni . . . . . . . . . . . . . . . . 1219 Mosche: pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . 1134 }IostJruosità fetale ooTioomita:nte con idirrum · . m.io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1722 Mostruo&ità; ve:di a.ncl1e Dafo1imità. )fucose: infiammazione catial!'ra1e oronicn. si807 multanea . . . . · · · · · · · · · · · · · Musooli: cisti idatich<~ . . . . . . . . . . . . 450 Musooli degli airti infariori: sclerosi primitiva 1

1

1

e s immetrica . . . . . . . . . . . . . . . . . Muscoli: fisiologia . . . . . . . . . . . . .. . M'Uscoli: &eq uestro n~lle 1lllio.siti purulente .

1198

Musooli : tono e innervazione tonica . . . .

1028

Ml1sooli v-0lontar.i: alterazioni nell'iniluenza Musooli; vedi anohe Contrattura miogena,

312

449 92

Distrofia muscolare, Ipertonia, Mioclonie, Miositi, Sindrome di Volkm.an11.

Jlutilati di guerra: assistenza protetica . . 1303 Jtlutilati e invalidi di gu.erra : precedenza nei concori dei - . . . . .· . . . . . . . . . 1135 N

Napoleone e la medicina . . . . .

104 1459

Narcosi lumin.al-e~rea . . . . . . Narcosi; veùi anche Anestesia. Na o: aspira.zione delle ali e sua cura . : 1475 Naso: flora microbica nel raff11·eddore. { Naso; ' redi anche _i.\nosmia, Rinoplastiche. Necrosi; T"edi Citosteato- . Nefralgia: r.amisezione del simpatico per la 1511 cu 1·a . . . . . · ·' · · · · · · · · · · · · · · Nefri~ .acuta dell' infanzia . . . . . . . . . . 1753 Nefrite: a.spetti clinioi prognosi e ·c nra . 921 Nefrite cronica: cura. ~ . . . . . . 1606 efrit~ scarl.attinosa: prognosi 207 efrite sifilitica . . . . . . . . 207 Nefriti azoten1icl1e: prognosi . ·192

1549 Nefriti: emorragie nelle - . . · · · . 1434 Nefriti sclerosanti: funzioni renali 207 Nefriti : triattamento . . . . · · · · · Nefritici : declor11razione per mez2j:> del car432 bonato di bi&nuto . . . . . . . · . · · · · · · N efropat~a gravidica. a?.otemir.a: . ·. · · · . · 1760 Nefropatie· vedi anche Albu111tnurta, Azi0ternia Ìnsufficienza renale, N efralgi.a, Nefrite, . Nefnosi, Pj elone·f rite, Urina, Vie unna'1'1e. Nefrosi croniche g~nui 11e:

prognosi · · · · · Nefrosi lipoidica e a.l buminuria: patoge11esi

N]}NO IONI l\!I.

. . . . . . . . . . .

N e-ona ti : glic€1mia . . . . . . · · · · · · · · · · N eona.t i: impeti go contagiosa .. · . · · · · · N eon.ati prematuri: trasfusione di sangt1e- ·

207

529 1378

98 566 133

Neonati; vedi .ancl1e Bambini, lAttta11ti, Popipanti. Neonato: meningoencefa.locele operato .. · . 1263 Neoplasia del pancreas causa di stenosi del duodeno . . . . . . . . . . . . . · . . . · · · · 811 N eoplasie maligne nei ge11itali fen1111inili dopo rad.ioter.api.a profonda . . . . . · · · · 1229 N ooplasie: ra::lio,t eraipi.a . . . . . . . . · · · 842, 843 Neoplasma del n1idollo femorale . . . . . · : . 775 Neoplasma. ed echinococco del poln1one: dia1562 gnosi diff. . .. . .. · .. · · · · · · · 243 N eopl.asmi ed ~ci do lattico . . . . . Neoplasmi; vedi anehe Tumori. 1674 N eaplastni multipli . . . . . · · · · N eosa]varsau ; vedi Arsenob.enz-oli . 1027 ::Nervi cerebrali e spinali: sifilide Nervo f.acciale; ve<li Encefalitici. Nervo mu.soolo-cuta.n oo; vedi N evritC'. 1\T • t ioo • ; vea·i ~c1a N • t•ico. . . ~el·,~o seta. Nervo .tri~emin·o; vedi Trige1nino. N erYi; vedi anc.:l1e Collasso, Encefalitici , Innerva.zione, Neuralgia, Neurite, Shock, Sistema i1ervoso. Nel1.ralgia del trigemino e sua cura . . 66-J., 1570 N eur.al gie dt-31 trige1nino: iniezione d'.alcool nel ganglio di G.a...~r . . . . . . . . . . . . . 1677 NeuraJgie del trigemino: neurotomia retrogasserl arra . · . · · · · · · · · · · · · · 1677 Neuralgie; vedi anche Dolori, EritromeJalgia, Sciatioa. N eur.astenia e dolori pelvici cronici . . . . . 171 Neurite del muscolo·- cutaneo d'origine tuberc·olare . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · 1027 Neur.ite dello sciatico consecutiva .ad inie1646 zione intran1usoolare Net1rite ottica . . . . . . 831 1027 Neuriti : poli- alcooliche . Neurodermite ..... . 1054 842 Neurofib1·oma della, farin·ge Neuropatie: f,1ttori in~etermin.ati nall'etio90 1o gia . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · Ne11ropatie~ vedi anche Corea, Epilessia. Isterismo, Neurosi, Neurosifilide 1 Ne11rastenia, Spasmofilia. Neurosifilide: dia.gnosi . . . . . . . . · . . . · 1267 Neurosifiliàe: analisi critica dei metodi diagnostici di laboratorio . ·. . . . . 1443 1258 Neuros-ifilide: terapia modeFna . 1401 Neurosi traumatica . . . . . . . . Nevrite j vedi .a.n che Neutit.€. , Nerropatie; vedi Ne11ropatie. Nicotinis mo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1222 Niootjnismo; vedi anche Intossicazione nicotinica. Tabacco. Nodo di Taw.ara; vedi Cuore. 4\ . . omina: rl1111v,lZamento . . . 6i2 :~.;o ni i na d ell'u.11ico groduato .. 532

-


-

XXV-

Pag.

N o·m ina stab ile ud un ufficio durante l.a CO'Tltfroversia per il licenziamento : wivieto . . No niine ad impieghi proviticiali e com1Lnali: n·uove condiziwii e. poteri del Prefetto per poteri disoipliriari . . · . . . . . . · .. · · · Nomine; vedi anche Concorsi. N ovasurol pel trattamento di .asciti d' origine epatica . . . . . . . . . . . . . . . . . Nutrizione; t"edi Ali1nentazione, I poplasi.a .

642 385 602

o Obesità n ella donna . . . . . . . . . . . . . . 1332 Obesità; vedi .aJ1che Adiposità, 1"1etabolismo, Pi11guedine, Polisarcia. • Occhi : emorragie maculari . . . . . . . . . . . 4.54 Occhio: .a lterazioni del fondo n ell'encefalite Jetargica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-!2 Occhio: segni della sclerosi a p1accl1e . 1167 Occhio : sindromi isteriche . . . . . . . . . 1166 Occhio: ustioni . . . . . . . . . . . . . . . . 1166 Occhio ; vedi anche .Bismuto, Bulbi ocu1ari, Ca tar.atta, Cecità, Congiunti viti, Cornea, Glaucoma , G1obo oct1l.a.re, Iride, Neurite ottica Pupille, Reazione di Tou.r nay, R etina, R etinite, Traooma, \T~t.a. Occlusione acuta del piloro nel corso di .:> t eDC>Sl.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Occlusione delle .~rterie coronarie . . . . . . . Occlusione i ntestinale da ascaridi . 861, 1511 , Occlttsione int~tinale da cisti m esenterica . Occlusione intestinale : da raccolta purulenta post-appendicitica . . . . . . . . . . . . . . Occlusione intestin.a le da volvolo del s ign1 n Odontoiatria a me1,ica;na : i l fallimento dell'Odontologi ; vedi D enti sti, ,'Jtomatoloa i. <)dorato; vedi _1\ n osmia. Oleothorax: indicazio11i e tec11ica . Oligoemia; ' 'e<li Anemia. Olii: ricerca delle frodi . . . . . . . . . . Olio oonforato : im1p~ego- nella sepsi utarina. puerperale . . . . . . . . . . . . . . . . · l)lio di fega to rli merluzzo : effetto della luce solBAre sulla vitamina A . . . . . . . . . . . . Oli·o di fe,g.a.to di merluzzo: estratto nel rachitisu10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Olio di ricino: somministrazione . . . . . . . Omei1tite sclerosante ret:r.attile dell' omentum minus . . . . . . . . . . . . . . . . . . Omaro : cisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ofuero: frattura del condilo esterno dell'epifisi inf erio:rc . . . . . . . . . . . . . . . ~t11e1·0: sarcoma a decorso rapidissi1no Onlllnismo: le idee attuali sull'- . 1

Onotwri medici . . . . . . . . . . . . . . . Onorari; vedi .anche lletribuzione.

48~ V

661 1707 1677 202

1401 459

1324 957 689

1801

1417 955 1025

123 449 1392 1030 1233

Operazione cesarea di Porro: cinquante11.ario 987 P,p_erazione cesarea di Porro; ved·i anch e ,I~terectorni a. 0~.raz1one di J onnesoo: stato f11nzio11ale d el ,9i~ore . . . . . . . . . . . . . . . . , . . 103, 406 o~)eraz.lone di J onnesoo ; vedi anche ...\ .n gin.a èti petto. Uperazion i conser t'ative del r ene n ell e <' isti sierose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 870 Operazioni; vedi anche Cioatricii opera.torre, Chirurgia, Embolia post-operativa , 1'1etodi, Pomonite, Sutu.r e ecc. Opoterapia ovarica . . . . . . . . . . . . . . . ] 296 Opotera.pia. sanguigna . . . . . . . . . . . . . 1109 Opoterapia ; vedi anche Organo-tera.pia , Ormoni, Tera1pia endocrina. Orchiepididi1nite sporotricosic.a . . . . 1512 Orchiti e epididi1niti: diag11osi e cura . . . . 1512

Pag.

Ordini de.i 1lledici : Congresso federale . 6-±3, 782 Ordini dei 111 edici: Fed erazion e .. 354, 1270, 1445 (Jrdini d ei M e< iici : varie • . . . . . 260, 713, 817 Ordiri'i dei Sariitari: attribuziorii per fatti d>is ciplina ri . . . . . . . . . . . . . . . . 747 Ordini dei 8anitu.1ri ; Vf'/li .anohe rl lbo. Ord.i.n? profe ssioriul t .e si·n daouti .fusclstt 607 Orecch'ietta sinistra: trombosi obliterante 846 1

Orecchio: herpes ~oster dél p.adiglione . . . Orecchio interno i &if ili de . . . . . . . . . .. . Oreoohio; vedi anche Lltbirinto, Otite, Tinnit-0. Orecchioni;. vedi Pa.rotit~. Orfanotrofio dei sani.tari i taliani . . . . 321, ()rjan i dei;, medici morti in guerra : per (Il i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461) Organi a se{)refil-0ne interna,; vedi En,docrinologia. ()rgani della respirazione; vedi ~i\dcnopa­ tie tr.a-cheo-bron chi·ali, Asina , Bronchit.i, Bro11chiettasie, l\falattie r€s1>iratorie, Polmo11i , Polmoniti, ' fie .aeree, Yprite. Org.ani digerenti; vedi Alnebias i, Appendice, Dissenteria., Diverticolite, Enterite, lijs8fago, Intestino, Intossicazione nicotinica, Sto.m.aco ecc. Orga11i endocrini .~ vedi Glandole e-11docrin.e. Organi genitali : co rr ela..zio11i coJ ti1110 e i s-urre n i . . . . . . . • . . . . . . · · · · · · · 01·gani g e11j tali femn1inili: neoplas ie 111aligne dopo r.a dioter.a pia profonda . . . . . . Org.ani genitali i.nterni: azione della tiroidecto1n ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Organi ~~e nitnl i ma schili: gangrena fulmi1

n ante

.. - - . .. . . . . . . . . . - · - · · ·

1028

1196

1171 1768

l 72P

1229

1720 1 u~ 13

01'gani gen ito-nrinari ; vedi anche Annessi 11teri11i, B.ala11itr, Costit~1zione, D efor1nità, Ginecologia , G1andale '$enitali , Gl.an·lole a se<'rezione i11terna , MaJ.attie sa.~u-ali, Ovaie, P en e, Prostata, Scroto, Spermato rrea, .agina, Vie uro-genitali, ' Tita s€Ssuale. () r(I011iiei: provvedimenti st raordi·nari pe?' la

'r

.,,.;, li 0'1"""' ,..,

Il~

672

()rganici di personJJ,le dipf'ndente da Enti • pubblici : sosp e·nsio·ne delle rn.odificazioni . 1617 Oraan.ici : questioni valf'l e sulla ri fornia ' . ria st rao rd in.a . . . . . . . . . . . . · . . . . 105 Oraa nici : riforma; risol'Uzion,e del Oonsialio d; Stat o circa i ricorsi . . . . . . . . . . . . 319 Organoterapia: valutazion e fa1·macologica e 1091 sig111 ficato pratiuo dei v.ari prc.pai ati ()rganoter~1pia; Yed1 a nch e Opoter ;1pia. Orientamen to professjon.a le e difesa dell'op e1256 ra io ':lai p ericoli d 'i11f·ortun io . Orjna; ve<li Urina. 351 Ormone dei follicoli ovarici 1021 Ormoni on10-organici . . . 1718 · Ormoni ov.ariC'i . . . . . . . 0.rmoni.; y·e d i 1.':l.n che Se<'rc~zjon i inteTne. 637 ()rtopedia e aprpendicite . . . . . . . . . . OsciPo·m etria in fu11zion e Ji djna.mometri:a ca rcli aca . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · 1361 ()speclale Garibaldi di ]J Plito P orto /~alvo .. 1809 ()s1;edali : Confri'111..tr, allrz is fr11zi011 P. rli·nifri <leg'li studenti di medicina . . . . . . . . . . 1137 Osp edali : il bianoo negli - . . . . . . . . 568 780 Os1ìedali: ln. que..<;t(1.ne il eali - nel Jt! ezzo-

gio1·1io d'Italia . . . · . · · · · · · · · · · · · 211 nspPdali: pre ferenze nei concorsi .. · · · · 1651 Ospedali pubblici: ammissione dei non indi(] enti . . . . . . . . . . . . . . 1069 Ospedali; vedi aJ1che Concorsi. 284 Os p eqa lizz.a.zi.·one di stra11ieri .


'

Ossa: cis Li . . . . · .. · - . · . . · · · . · · Ossa pelviche : echinococco . . . . . . . . . Ossa: tra.pianti omo-osteo-periostei . . . 843~ Ossa.: tr.rupi·anto per pseudo·a rtrosi con·genita della gamba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ossa. lunghe: sifilide nella prima infan~ia . Ossa; ' Tedi anche Exostosis, Femore, Fratture; Deformità, Malattia ossea di Paget, Mflsc-ellare, On1ero, Ortoperua, Osteiti, Osteorurtrite, Osteomielite, Ostasi, Processo Jn.astoi.deo, Scheletro, Sterno, Tube.roolosj o..c;;teo-artiool.ai.~e, V erte.bre, ecc. Ossa.Iuria oritica nei suoi .:rapporti con la patologia digestiv.a . . . . . . . . . . . . . . . Ossaluria p.a rossistica . . . . . . . . . . . . . . Ossigeno per irtiez·io11i i1ella tuhercolooi delle si-erose . . · . . . · · . · . · · · · · · · · · · · Ossige110: ll.SO terapeut ico . . . . . . . . . . . . o~igeno: valore t.erapeuti-00 nella. polmonite Ossipneumoperito.neo ter apeutioo Ossi-nr.asi: trattamento . . . . . . . . . . . . . Osteite fibrosa e para,tiroidi . . ·. . . . . . . Osteo-artriti; vedi .Art,riti, Metodo Solieri. Osteoma.I acia: cur.a . Osteomalacia inaschile . . . . . . . . . . . Osteomielite: e ti·.1logia . . . . . . . . . . , Ostetrici.a e ginecologia: co111unicazioni varie . . . . . . . . . . . . . J30, 1683, ]718, Ostosi circoscritte e tun'l:ori osooi . . Ostricl1e : &viluppo del b.acil101 tifieo . . .. . . . Oatr11zione · vedi Occlusione. ' purule11ta cronica in d001na conOtite 111edia tagiata di lue-; oarcinon1a secondario della ragio11e mastoidea. . . . . . . . . . . . Ovaie: .aloorazio•n1 . . . . . . . Qv.aie: castrazione corrrpleta : effetti Ù\1 aie: cistomi da raggi X . . . . .. Ovaie : ft111zioni . . . . . . . . . . . Ovaie: fu11zio11i :in rapporto a r eazioni cutanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ovaie: insufficienza cur.ata con i raggi X . Ovaie : ormone dei follicoli . . . . . . . . . . . ()1-aie: traipi.a.nti . . . . . . . . . . . . . . . 135, tDvaie: tumori . . . ; . . . . . . . . . . . . . . . Ovaie ; vedi anche Oa.str.azione, Corpo luteo Follicolo di Gra~f, Opoterapia ovarica, Ovarite. Qvaio: cistonia con torsio11e del pedt1ncolo e i1)oplasia dell' utero . . . Ova.io: endometriom.a . . . Ov.aio in e rnia. ingi1inale . Ovaio: istofisiologia . . . . t),arit.e scleros ante e appendicite 1

I

-

XXVI -

Pa.g.

Pag.

1678 1328 844

Pancreatite emorragica e lombricosi del dotto di W irsu11g . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 990 205 Ija11creatite essuda.tivo-fibrinosa in bambino Prur1oreat1iti croniche nel co.T1so di liitiasi 1roliare 1367 Pane b:iJaJ100 . . . . . · · · · . · . · · · · · · · · 1691 Pane e farine : analisi . . . . . . . · . . . . . 1517 1517 Pane 'l.l'n,i co alla Camera . . . . . . . . . . . 279 Paipillomi del Ja.:ringe in bambini . . . . . . . PnT.alisi acute ccnisòcuti;ve a vaiCGiDJazion>e an. b. 1253 tir a ioa . . . · · · · · · · · · · · · · · · ' 350 Par.a1ii"si a.gitante e parkinsoni~mo ... 1678 Pa.r.alisi degli arti da spi,na bifida . Pa.J~al~si progressiva: cause . . . . . . .. 1367 221 l!&.ralùsi progressiva giovruniJe . . . . . . Parali:.;ì progre&siva simulata Ida tumooe dei lo·b i frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809 l)aralisi progressi,ra : trattamento con la mJalania . . . . . . . . 486, 809, 843, 1228, 1296, 1327 Pc-11r.aliS!i pr-0gressiva : met<)(ll re(;enti di tera !fJia . , · · · · · · · · · · · . . . · . . . . . 808, 1327 Paralisi progressiva; vedi anche Demenza p 1aralitica, Neurolue. · Pa,raplP.gia nel morbo ,li Pott 132:3 I'aratifo ; ·sepsi da - . . . . . . 1506 Paratiroidi ed ::>stei t e fibrosa . 1133 l>aTa.tiroi di: ra'Pporto con la chirurgia del gozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 I>aT~1tirnidi; 'irndi anche Tetania. Parkinso11i&n0i e p.a ralisi a.g itante 350 J>a.r]{insonismo; vedi ai1che E!lcefalri.tici, Morbo di Parkinson. Parotite epidemica: etiologia . . . . . . . . . 282 llrurotite e pidemica : trattaimento is·a lvarsanico 1240 J>arto : con1plicanze me.dichB . . . . . . . . 135 Parto: compmtamento delle agglutinine tifiche .nel-· . . . . . . . . . . . . . 1134 Parto Ìitrìolore -001 metodo Gallert . . . . . 1722 Pan:to: m0irt.alità. materna da . . . . . 136 l)a1·t o: soc;;titnzionP dPl liquticJJo amniotico oon ~iero fisiologico nf'lla i~ottu.ra ipreooce delle 11111em·h rane . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1721 PnJ·to : uso del chinino e ·dell'estratto pitui tario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529 Pa.: rto; vedi anohe }Pibro111ioo:n.a, M·a .novra di 1\faurioe.au, <)stetricia., n ,eazinne di ' V., Sin fisi.ectomia. P .asto di prova~ vedi Stomaco. PA'.IELLANI-R-O SA S. . . . . . . . . . . . . . . . . 253 .Pr..tereooi e flemmoni ·de1Je <lit.a: p•rocrtlassi con ìa stasi v·enosa . . . . . . . . · . 5q7 Patereccio: c nra . . . . . . . . 1725 I 1 odiatria: comunioazioni varie 1260 l ·' eli: infll..len.zia. oullo sviluppo . . l 727 1.'eli; vedi anche )~pilatori. P <?l1agra: sussidi .a i co1nuni colpiti clall' endemia . . . : . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1408 Pelle: a.ctinomicosi primi ti va . . . . . . . . 1269 Pelle: ·diis trofie . . . . . . . . . 1687 Pe1Le : epitelioma . . . . . . . 1671 Pelle e t osisiemie 521, 1581 , 1687 Pelle : jnnesti . . . . . . . . . 1672 Pelle; vedi anche Acne, Angiolupoide, CanCJ~o outaneo, Catrame, Celluliti, Cicatrici, Condilomi, Cute, Dermatologi·a, Dermatite, Dermatos i, Eczema, Epit.eliomi cutanei , Eriten1a, Erythema, Eruzioni) Favo, F.istola cutanea, Forfc:xra, Glandole sudo:ripa.1·e, Gra11 uloma taID.u lare, Gran11loma tricofitico, Ii:np~tigo, Lup111s, N1aurodermite, Peli, J>itJYr1a sJs. Prnrigo, Pruriti, P soriasi, Rivul-

1161

705

275 448 808 1168 140 1641 741 1133 953 13'6 5 1065 1759 1674 457

1388

1719 1230

1720 1720 84~

529 351 1719 454

491 1759 1025 1761

1760

p

Padiglione a11rric()la1·e: berp ei:i.· 7ioster . . . . . Pn gPt; vedi Morbi di - . Palato; vedi Velo palatmo. Pancrea s : azione delira triipsi1na e dell'ia.m ilopsina s uJI' ÌITT!s•ulina . . . . . . . . . . . . . . Pa11cTeas: a zione dell'insulina 1su:l la isecrezion e est. 11el dia.b ete 1ne11ito . P ri11cr ea.s: cisti . . . . . . . .. . P ancrea.s e maliat t ia celiaca . . . Pancre.1 ') : o.spJoraziOllle fun1.Aonale . . Pat1creas: meooan1smo della secrezione P nn er e.as : neopla.sj a c.al1sa di stenosi del d t1odeno . . . . . . . . . . . . . . . P ancreatite cronica r.01ne entit à cliruica r· ~~ ncrea t1 te cronica con ittero . . . . .

1098 •

180l)

(71 1062 991

769 1726 811

770 991

1

1

1

,

I


-

XXVII -

,,

Pag.

sio11e, Scabbia, Sclerodermia, Sifilide pign1entaria, Sl1clore, Tigna, XantocTornia. PEr.LrzzAR1 e. . . . . . ... PelYi ; vedi Bacinetto, Bacino. Pene : carcinoona . . . . . . . . Pene : lussazione del testioolo nel - . Pen e ; ,,.edi anche Ba:l anite . Pensio'Tl•i dei sa11,itan: per il miglioramento delle . . . . . . . . . . . . . 461, 570, 713, Pe,,,,sioni ; vedi anche Cassa-. P eptone per iniezioni intrad·e.r1miohe iper la cura dell'as-mn, della ooriza spasmodica e della febbre da fieno . . . . . . . . . . · · · Pe1-cussione dorsale nell' ectrusia a-0:rtica . .. Percu ssione: ipofonesi degli apici polmODJa1ri Perica.rdio : obliterazione . . . . . . . · · · · P ericardite tubercolare: pericaTdiotomia e cardiolisi . . . . . . . . . . · · · · · · · · Pericolite e stasi oecocolica; interve'ftto Perticolite membranosa .. Periduodenite . . . . . . . . . • Periduodeniti e loro c ura . . Peri dl1odeniti : si111drome clinica Peri esofagite cau sata <la OOl"PO estraneo DJ~1' esofago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pe:nitone.o : assoribimento di sosipen sioni OOI'lpU1

0

110 1285 1513 1408

.

415 798 613 1360 989 1364277 1670 1398 1061 155

.

Peritoneo; vedi anchie Sierose. P eritonite; mesosigmoidite, .amebiasi cronica P eritonite pneumococcica . . . . 124, 126, 278, P eritoni.t e s.ifìLitica: forme ieliniche . . . . P eritonit i da pe1ifo.r azione dello stoonaoo . . Peritoniti gonococciche nelle bambine . . . . Peri:boniti ; :vedi anche Sindrom.e 1addon1inale . Perizie niedi co-legali . . . . . . . . . . . . . . Pe1ml::tnganato di potas.sio; vedi PneUIIIlonite. P erthes; vedi Morbo di - . Pertosse ~ tubercolosi Pertosse : in l1ovia cu1ra . . . . P€ssar i . . . . . . . . . . . . . Pe~ buboonica, ratti e pulci Pest e : ·r eazione delle colttrre . Poste: trattamento . . . . . . Piede : clono . . . . . . · . . · · Piede equino V'aro: artrodesi con astr.agalectomia temporanea, . . . . . . . . . . . . . . Piede: fratture dello .s·c afoide del tainso .. . P .i edi : desqua1111azionc primaverile ed estiva della cute . . . . . . · · · · · Piedi: disturbi nel climaterio Piega inguinalre :· ma1atti·e . . . . . . Piehite iin •r ene unioo . . . . . . . . Pielite : quadro clinico, iliagnosi , tTattamento P ielite : sede del dolo.re . . . . . . . . . . . . . P ielografia nella diagnosi dei :tumori. del rooe PielonetTi i-e nei rpr-0&tatectom:izzatti . . .. . . P .i elonefriti : cura . . . . . . . . . . . . . . . . . Pielotomia doppia pel trattamento di calcolosi .renale bilaterale . . . . . Piemia posta11ginosa . . . . . Piernia ; vedi anche Sepsi. PIFFI

o. . . . . . . . . . . . .

..

1369 1097 705 775 1097 1650

1763 1296 1682 649 1227 1064 138 205 332 1162 1403 139 1131 342 565 660

1471 1469

1531 596 755 485

Piloro: occl1us~one aicuta nel corso di LStenosi P il<>ro ; vedi anche Riflesso pilo!I'o-dur0denale. Pinguedine; vedi Adiposità, Lipodistn-ofia, Obesità, P olisareia. Piociameo : aintago'ilriismo com lo streptooocco . 1301 Piil(>mbo: avvelenamento fami,J iare da - .. . 1802 Piombo ooll<>idia.Je nella terapìa dei tumori mali~i . . . . . . . . . . . . . . 1646 Piopneu motoraoe spontaneo . . . . . . . . 9 16 •

l)iopneumotorace; vedi anche Oleothorax. Piorrea alveolo-denta1e: terapia . . . . . . . . Piosalpmge bila;berale a tendenza confluente Pityriasis versicolor: cura . . . Pla c.enta : distaoco . . . . . . . . . . . . Pl~wenta : presenza di xame . . . . . . Placenta pTevia centrale : taglio cesareo • Pla stiohe e resezioni del oole<looo . . . Plastiohe; ved.i anohe lnn&Sti, Ossa, P elle, Tirrupianti, Vie urri.narie . P1eura : frenri.cotomiia neille malattie ,della Pleure : apparecchio 1sospensore della cwpola Pleure : terapia dei versamenti . . . . . . . . PleuTe: versamenti e sfregamenti coesiisten:bi Ple·ure; vedi anche F ebbre di lVIalt a Plewrite, Sierose, 'roraootomia. ' Pleiu.r ite tuberoolaire ie :iJma:nltnità :iistogena . . I•leurite tubercolare essudativa : ·p leuTotomia Pleuriti; vedi anche Oloothorax. Pleurntici: a""renire e trattaimre!Ilto . . . . . . P10U1rotomia nel'la m:ura della pl·eurite tu.b ercolirure essudatiiva . . . . . . . . . . . . . . . . Pneumonite ; vedi Polmonite. Pn 011mooocohi; ivedi P erito11ite pneumococ• 01ca. PneumopeTitoneo nel tratt.amento nella forma essudativa della tuberoolosi peritoneale l'neu•moparitoD.Ieo ; 'V'edi anche Ossi - . Pneiumqrach~1a per la diagn<>SI <li compressione del midollo sp:inale . . . . . . . . . . . 'Pneumotorace : acustica. . . . . . . . . . . . . . Pneumotorace artificiale-terapeutico : appairecc hio nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pneumotorace a. t. : comporta.m ento del diaf i·amma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pneumotorace a. t . e lavoro . . .. .· . . . . Pneumoto1ra.oe a. t . : enfì,sema sottocutaneo . Pneuanotorace a. t . : eT'Iliia <lel mediais.t inlQ . Pneumotorace .a. t . in gra,·id·aJJ za . . . . . . Pn eu·n1otor:tce a. t. in tbc. polm. : mo·r ti oon1secnt.ive . . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · Pn€umoto1·a.ce a. t. nelle oisti da echinococco suppu;r .ate del polmone . . . . . . . . . . . Pneu1notora ce a . t . : pe-rf 0-rn ziioni pleu1'0-polmona.r1• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pneu.miotorace ia. t.: consi derazioni sulla pressione manometrica . . . . . . . . . . . P n eurmoto:race .a. t. . n11ovo apparecchio . . . Pin0umotorace a. t . : sezione :d e1le aderenze pleuriche . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · Pneumotorace a. t. : tecnica . . . . . . ·. . . . Pneumotorace a . t . ; vedi Mlche Ergon1anometro, Pio-, Polmone, T-0raicotomiJa. Pneumotorace bilatera!~ s~multa.neo . 81, 84., P:neumotoTaoe .Plettivo : meooaniismo Pneumotorace traumatico . . . . . . . . . . . . Poesia; veòi Alooo1ismo. Poli-nevrite; vedi N1e vrite. « PolimyxQdite » . • .. . . . . . .. . . . . . . . PoliorniBlite anteriar<.: aouta; vedi M.a ilattia di .Eieine e Medilln. Poli saroi.a : <!ura ohi·r urrgica . . . . . . . . . . . PolisHrcia; vedi :mohe Obesità, Pingu1edine. Poll·achiu..ria: cause nella donna Poìlini della f.ebbre da fieno . . . . . . . . . . Polmone : oollasso massivo . . . . . . . . . . . J>olmone : echinococco ~ neoplaisma: diagnosi PolmO!Ile : ernia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Po1'rnone : freruicotomia nelle rr1alatttie deJ - . Polmone : gangrena da .spi1rochete . . . . . Polmone: delle caverne per mezzo di . . cul'a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in1ez1on1 1

209 Peritone<:> : tu beroolosti . . . . . . · · . . · . · . 1097 sool.a.ci. • . . . . . . . . . . . . .

Pag.

1232 1327 1199 1578 135 959

I

942 140 494 641 897 1177 526 1763 526

1097 1643 88(1} 305

1366 939 923 276 133

I

1

205

1674 1296 334 28

Ii87 1787 1642 1325 490 807 278 208 415 22 156:2 21 14-0

812

1266


-

Polmone: il - . . . · · · · · · · · · · · · · · · · Polmone: indioazioni ifC'll'astensione oper.atorja nelle cisti ~dat.idee . · · · · · · · · Pol1noni : nomenclatura Rinn.tomica .. Polmoni: sameiotica degli apici . ·. . . Polmoni : si11ton1i aipioaJi n-elJ'influenza l ·' -0lmoni; 11edii anohe Apici poln1on:airJ, Aisoooso metapneumonico, Bronohiti polmonari, (Jisti d.a echinooocco, }febbre di Malta., Vncci11oteTapia, Polmoniti . Polmorniite dei vecchi: motte i mpravvi.ea .. . Polmonite: ossigenlOterapia . . . . . . . . . . . Polmonite post-operativa : terapia Roentgen PoJmcmite: tma.t tament-0 con la diatermia .. Polmonite: ·. tratta.mento c olf! t iroidina ie .permanganato di pota~Bi() . . . . . . . . Polvere dentifricia rimi nera.lizz.atrice Pomata di Gandncheau . . . . . . . Popolazi,o n·e mondiale: a.11me.nto .. l'appante; vedi Lattante, Neonato Forpota emorrftgica: splenectomia Porpora tro1n 1bopenica emorragica , Porpor·e primitive: le c0si1d ette - . Porpore; vedi anche Malattie p·u1rpur:irformi. Porro : vedi Operazione d1 - . Posizioo~ cli Fowler . . . . . . . . . . . . . . . . Pott; vedti Morbo cli - . 1

XXVII C -

Pag.

Pag.

554

Psicologia e jgiene m entale . . . . . . . · · · . 1647 P sicopatie in Italia . . . . . . . . . . .. · . . 639 P,&Joopatie; vedi a.ntl1e Demenza , Giamdiole e>ndocrine, Rinclron'Le anQÌQsa, 8chiwfrenie. Psicoterapia . . . . . . . . 994 P soite . . . . . . . . . . . . . . . . 1197

1766 494

418 763

...

Pr-0toclisri.; vedi OaJcio-. Prof es.sione 1nedica: considerazioni di un art? sta

I

"••••

•''•••'••••"""•

Prof es.s.ion,e mediC'a; vedi anche E se rei zio pro._ fes.'-ionale, 31 edici. P1ofila5s1 chininica; vedi ChininoprDfìlassi. Prolasso rettalo negli adulti : cura col meto<lo Giordano . . . . . . . . . . · . . . . . . . :Pr0La1&so 1~es.cicale d ell' estr.emità inf~...rùore del. . . 1: uJ,etere . . . . . . . . . . . . Propaganda igienica scolastica . . . . . . . Prostata: cortotezio11.i . . . . . . . . . . . Prostata; vedi anche {Ir etra prostatioa. P1·ostate adenomatose piooole: asspO!rlazione ProstJatoctomizzati: pielonaf.rite . . . . . .. . Prostatectomia rHòp:r apitb.ica: ri1&ultati immediati e Imi.tani . . . . . . . . . . . . . . . . . , l'rost.,1 tectomia tra.nsvescicale: cura ptevent i ,·a dell'emorragia . . . . . . . . . . . . T'roi.Statecto1nie ritardate e - d'·t111'g en~. . Proteine urinaJ·ie: natura . . . . . . . . . }'rotPsi; vedi ~I\ ssistenza protesica. Prov 1·c<li 111 enti a nini inistrati1·i: 'ff~'noca Pruriti: })rescr 1z1011e ......... . f'rur1~n : ca11se , effetti e trattamento . r ·r11 i j to f' ~CllzjnJP: CUfa COl salicilato di Sodio 1' ·~· 11d 1 >- J ppi'nclicite, ,·edi Appendicite. P ~ '.t1 lo·artrosi congenita della gam},a: tra.1

l">soriai;d : tr.attaJmento , . . . . . Psoria~i : tratta'1Ilento con trepol Psoria ai: patogemesi . . . . . . . . P tosà vi1SC'.erale; vedi V iscero1)tosi. Pubbbicità pro/essio·no(le Pubertà: àcorescimento delle rartil~gini la-

99:.J 919 139

1

813 140 814 1765 1765 779 141 1100 1675 161~

1749 1373

Poveri: iscrizione n el.l' elert.co dei;:-- a Roma 1408 P1·ess1:one ·a rteriosa : errore emozri.onatl-e nella determinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 636 Pressione arteriosa: interipreitazio1Le clinica delle citfìre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 Pressione; vedi ancl1e J pertensione, l1>otens:i.one . Priapi smo leucemioo . . . . . . . . . . Prvniari negli Ospedali; vedi Concorsi. P .r oce&So màstoideio; vedi CarcinO'Illa. ...

1

718

ringee . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Puàore: contro gli o1trag~ al . . 1030 Puerp~rio: complicanze mediche . . 13-5 l-,uerpe1rio e febbre di Malta , . . . 810 Pue-rpeflio: impiego de1l'o1io canforato nella saps1 uterina . . . . . . . . . . . . . . . 689 Puerperio : iscuria . . . . . . . . . . 122~ Puerperio : localizzazioni geu i t.aJi <lell' inf]nenza? • .. ~ . . . . . . . . . . . . 815 Puerperio : ricambio . . . . . . . . . . . . . 131 , 277 Puerpe1~0: sistema 1lJeu·voso ,·egetatj,-o . 98 Pne1'_Pemo; '?ecli anche Morfologia clinica. Par bo. Pulci : effetti s 1111' uomo . . . 1583 Fulci, ratti e peste hubbonica 649 p 1JNTONI V. . . . . . . . . . . 575 Pupille •n elle affezioni so1natich e e ,v iscera.l i 1123 Pupille: oscillazioni con1secutive n.1 riflf>.sso fotomotore . . . . . . . . . . . 1454 Pup:lle; vedi anche Ani.sioconila. Pttr1ga,nti e lnRISAtivi . . . . . . ·· 955 I'u s; vedi Appendice.

778 Q Quie.~cienza; -vedi

Col'ocamento a riposo .

1268

R

1024

R.ahhia: m<Jdi eccezionali cli trnsrnisisione . . Rabbi.a; pa ra lii:ii arnte -consi::icutir\re nlla vaccinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R.achia.11estesia,: azione nell;ileo pa raJitioo Rachianestcsi ~ e azotemia . . . . . . . . . Rachianestesia tJropooooainica . . . . . . . Raohionestesie con 1.a ttttocaina .. . . . . Rachianeste~ie; vedi .anche Anestesia lombare. J~a,-chicen te~i nei tumo1i encefalici; .sin,d1~0me u1norale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rachide: ;:tnon1<l lie di differe11zia zione ire~io1

128 68 952 151;J .1471 561

560 733 530

605 1689

1755 244

1

pLnn t c• 11s - <'o p~r - . . . . . .. . . . . . . . 1, eudl>arL~·o .. i : in1portan:t:a rl~l periostio nelJa

1161

for1nn 71one <' c-ura .. . . . . . . . . . . . . . I'~ eucl o-a1 1nn . pre-&<>rizione . . . . . . . . . . . P1;1e1Hl<\rd ionla : ,.Pdi Glioma. I» ~ e11<10-tuberc·o 1 o~ i ; Yedi 'r111Jercolo i.

270 140

nale

. . . . . . . . .

>

1293

1253 168 1754 1402

1456 1465 526

Rachide; vedi ancl1e Colonna 1rertebrale. Spina do1·saJe. Rachitismo : concetti n1ioder11i sull.a cura 1146 Ra.chiti&mo : cura con alimenti Ì'l!'adiia ti . 1801 l{achitismo: cura con estratto di oJio <li fegato di merluzzo . . . . . . . . . . . . . . . 1417 Rachitism o: Qua.·a oon i ra,ggi ultravioletti 638 Rachitismo e craniotabe . . . . . . . . . . . 1262 H r.diodia gno&i_ delle }1eJ~ioni poln1oinari . . . . l 72H ltadiod iagnosi della tubercolosi pol1noniare . 1196 J{acldodiagn-0si dell'i1lcera gastrica perforata 1297 l{a,diod i agnostica . va,rie . . . . . . . . 600 601 660 Jtac1i<>diaguostica; vedi nnche JJinea di Shen- ' ton, Radiografia. Radiogrnfì:La della cistifellea . . . . . . 946, 1292 l{ E· diog1·ana ùe11At gravidanza . . . . . . 1403 Radiografia dri ago perforaute lo tomaoo 20i \

..


-

XXIX -

Pa@'.

Radiologia della spondilite trauma tioa di K 1immel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330 29 Radiologia della cistifellea .. . . . . . . . Radiologia : esploraziO'Ìle dei bronchi polmonari nelle bronchiti cronrich e . . . . . . . . . 170 Radiologia deJ.l ' 11tero e delle trombe . . . . . 1759 Radiologia t~i polm001Ja1re: analisti delle .in1111a.g1n . i.nella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 497 Radiologia, radiolog i e metlici pratici . ... Ra.d iologia: relazioni e coonunioozionii vari e . 1722 Radiologia; vedi anch e Raggi X. Ra1clioterapia d·el canoro . . . . . . . . . . . . . 169 J{.ac1ioterapia del cancro : riist1ltato terapeu885 tico n el cliabet.? . . .. · · · · · · · · · · · · · Radiotera~ia della tuberoolcJ1si 1 p olmonare .. 176·! Rarlioterapia <li carcinomi con imezione seconda ria . . . . . . . . '. . . . . . . . . . . . 34ò Riadi<>terap1a di neoplasie . . . . . . . . . . 842, 843 Radiotera>pia e riduzione del tess11to surreJHtl e nel canoro inoperabile . . . . . . . . . 1675 Radioterapia gmecnloguca . . . . . . . . . . . . 136 Radioterapia profonda : neoplaisie ana]igne consecutive dei genitali f emm.i!IlÌl.i . . . . . . . 1229 Radiot.erapia ; vedi anche Fibromi , R oentge11tera;pia, Tumori. Ra clio : Uff ioio del - . . . . . . . . . . . . . . 1170 260 Ra<li11m per la cura della l eishmaniosi esterna Radiumtera;pit'I d.a.l cn.noro uto:riDJO . . . . . . . 633 R adiun1; vedi ancl1c .t\..ctinoterapia, Cu.rieterapia, Trradiaz1011'i, Radio. Raffreddore: f]<>r.a microbica del naso e della gola . . . . . . . . . . . . . . . 958 Ra1freddor1.:l ~ vedi anc11e Cor i~. Ragar11: oui·a . . . . .. . . . . . 418 Raggi ultravioletti nella cuTa <lel IJ'l3-0hitismo 638 772 Raggi ultravidletti nella teraipia della .sifilide Raggi ultravioletti; vedi anche Alime11t i irrndi.ati, Fototerapia. R aP-mi X t' an·afi lassi . . . . . . . . . . . . . . . 1672 -=-~ Raggi X per la cura dell'insufjìoienza oviarrica 529 Raggi X: persistenza del foro di Bota.Jlo ai 1169 Raggi X; ve<li .anche Cistomi ovanici, Irraidiazioni, Radiodiaginoisi e ·sis. Ran1on; ve±i Anatossina di - . RAJ\IIPOLDI R. . . . . . . . . . . . 1774 Ratti, pulci e pe&!~ bubbonica 64-9 Rayna11d; vedi Morho \li-. Rea zio11e di Buscaino nelle urine . 1331 Reazione di .J efimov :nell' elmO.ntiasi . 459 Reazione di FahJ.·eus inodificaita da Hencl{el 1721 Reazio1Le di floculazione di Duja:nric de l a R ivière e Gall,era.ncl . . . . . . . . . . . . . . 206 R.eazimi.e di Gaté-Papaoostas (fQrmu.1o-gelatin•izzazion,e ) i11 rapporto alla liues e ad altre n1 ala ttie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 232 Reazio 0ie di sedimentazjo!)!e dei globu.Ii ros si (di Fahre11s) : significato . . . . . . . . . . 1169 R eazione di Sgambati in ostetricia e gineoolo~i a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Rea~ione di To11r1i;ay . . . . . . . . . . . . . . . 842 lteazione di W asserm·ann ]n travaglio di parto 1720 Ren%ìionre dii Waissenmann: i1siolamem.to 1e 1stmdio delle globuline Bpeci.fiche per mezzo dell'nlt1 afilt.r a 7.ione . . . . . . . . . . . . . . . . 100-5 Reaziio11e di W.a sse.rmann: riattirva.zionie biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 779 Reazione novoca'Ìn1o~fo1 malinica : comportamento in ta•l cune malattie contag.i ose . . . . 87 Re.1zio11e •serologicn de la RivièTe e GuilleJ"and . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 842 Reazioni biplùgich e nell.a diag11ostica .111edica 1597 1

1

1

1

Pag.

R eazioni cutanee .e funzioni ovariche: rap'flO~

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Reazioni; vedi anche Agglutinazione, Enzimoreazione, Gono-reazione, Sieri. Reclus; vedi Morb·o di - . Rooi F . : nel certtenrurio di - . . .. . . . Regi•m e alimentrure ne11ie oostiJpazionii . J\ehn; vedi Reni. Rene a ferro dii cavallo: diagnostica . J{ene: ciist1 siar-0s.e e operazianli conservatirve J{ 1e11e : diagnosi ipreooce dei tumori ; pielog.I'afìa . . . . . . . . . . . .. .

Rene

t?strinsecat-0

. . . . . . . . .

operativia.m ente:

g 1·afla . . . . . . . . . . . . . . .

84·9

736 101

660 870

660

radio. . .

601 J{ene : lt>sioni grg.vi e latenti . 659 . . . 493 R .1.)11 e m1 Qlbile . · · · · · · · . .. 1436 R en.e nel rliabete . . . . . . . . 872 Rene policistico: f11nzionrumento . Rene: scapsulamento per la cu~a di '01Ilatu. ria

g1~ave

. . . . . . . . . . . . . .. .. . · ..

276

I~t-l:ne

.scl erotioo : oausa de.l coloxe ohia.ro dell'urina . . . . . . · .. · . · · · · · · · · · · · 1197 J{.e11e u n-ioo : pie li te . . . . . . . . . . . . . . . . 1131 R,oni: calcolosi bil at~rale trattata con la dopl)ia pi elotomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1531 J\ e.ni: calcolosi; n ecessità <leli'intervento precoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617 Rerui: come 1s:i &viluppa l'iacrteriosolerosi . . . . 1434 R eni : cli a gnosi dei oa:1ooli .· . . . . . . . . . . 1549 l{ eni : dolor·e ·nielle affeziouli dei - · . . . . 380, 565 R eni: esame funzionale in chirurgia 53, 380, 1525 R eni: -esa.m e f11nzionale pe1r decide~re S'u ll'opportunita d~ interviento . . . . . . . . . . 53 Jlen1 : eziologia e terapia d·ella tube.rcoliosi 493 1434 I< o11Ji: funzioni nelle nefri+i .sclerosaJnti . 1435 R e:i1i : 1nd.lgin-e fu nzio11.ale di Rehn .. . ]teni: jnfe7.lioni s.uppura.tive . . . . . . . 50 381 R ani : in1s.n f ficie11za de~ - ·e indiciarnemia . . . . . . . . 5GJ R eni : malf ormazjo11e . 804 R on.i : tubercolosi I1ell' i nfa.nzia . . . . . . . R eni ; vedi anohe Albu.mi.nu.r ia, Oaloolci. renali, DiuTetici, Flemmone perinefritiao, Idn,,o.nef.rosi, J.pe rnef.r oma, N efJ·opatie, Rit enzione, Scler'Osi p erirenale, Scilla , Urina. 942 Resezioni P plaistiche del coledoco . . . . . . . I-tesezion i gastro..in testina]i . . . . . . . . . . . 1670 Jles1pirazi011e; v.,edi M1alattie respiiratorie, R.ic.ambio gassoso. Retina: e moTragie . . . . . . . . 1166 244 Retina: glioma e p ·eudoglioma R etinite ·~liabetica . . . . . . . . 316 Jtc: ti nite « gli0emica » assooiiata a iper- od ir,,o-glice1nia . . . . . . . . . . . . . . 1777 747 l?etribuzione per lavoro st·r aordinario Jtetribuzione ). vedi .anche Onorari. 1297 J{.etto: diagnosi .del r.anoro Rett o : rfer.it-0 . . . . . . . . . . . . . . . 1678 Rett-0 : seaniotioa . . . . . . . . . . . . 1297 R etito; vedi ·anohe D eformità, P.rola.s·so ret... .tale . I~ eumatisn10 blenorr.agico : gono-reazione per l.a diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 780 66 J<,eumat~srmi0 cardia co EWDlut ivo e miocardia . R e111matismo ceret•J.vale . . . . . . . . .. . . 491 R eun1atismo ~ vedi anche Artrjte. Revivescenza da iniezioni intraoardiache di ad'l·e n alim.a . . . . . . . . . . . . 309, 1317, 1727 R f'1:oca di provvcdi1ncnti arrimin,istrativi . . 605, 1

.

1

1269 Ric:a,mbio azot•a to in gravidanza e p er io . . . . . . . . . . . . . . . .

puer. .131, 277


-

XXX-

Pag.

Ricambio: dolori addominali spasmodici in rapporto con a.1teraziorui d.eJ - . · · · · · " Ricambio gassoso nella tubercolosi polmonare Ricambio: influenza del sistema nervoso . Ricambio mineraile nel cMnpo gi!Il.ecologico . · Ricambio respiratorio in ~raviidanza . . . . . Ricambio; vedi anche Metabolismo, Nrutrizione, Ossal t1ria, ecc. _ Ricino : iarvve1enament-0 da 1semi cli - . . . . . Ricorsi al Corisiglio ai Stato . . . . · . · · · . Ricorsi di A.ssociazio·1ii 1nediche non legalmente eostituite . . . . . . . . . . Iti corsi di co1nuni ron trn la G. P. A. R icorsi, è acquiescenze . . . . . . . . . . Ricorso contro atti inerenti ai concorsi Ricorso gerarchico: in quali condizioni è ammesso . . . . . . . · . . · . · · · · · · · · Ricorso gerarchico: niotivi aggiunti . . . . Ricorso: in quali casi è effi cace la ri nwnzia Ri.f lesso <li dri:fesa dal pu.ilto di ,-ista c1inioo }{.i.flesso fotomotore : oscillazioni consecutive delle pupille . . . . . . . . . . . . . . . . . Riflesso ocLtlocardiaoo in end<>crinologia . . . Riflesso pilonico-duodenale . . . . . . . . . . . R.iflesso plantare di Bab,ifnski negli stati tos1

. .

SlCl

·

. · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Riflesso p. di Babinski ; Yedi .anche Segno di - . Riforma degl,i organi.: risoluzione dell'adu·n anza plenaria del Consiglio di Stato circa i 1--icO'l'Si · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · Riiorma degli organici). v~.di anche Organici. Ringeir; vedi Soluzione <li-. Ringiovanimento : sul pro1blema del - . Rinopla;s.tiche : indicazio!ili e tecnica . . . . . Rinorragia vicari·ante m&struale .. '. . . . . lliposo: abuso nelle cardiopatie . . . . . . . . Riproduzione; vedi Eu.genic.ia, I p ertiroidismo , Milza, Organi genito-ur.i nari. Risaie; vedi Mala ria. R isca:ldamento e u midità <lelle abitazioni Hitenzione di acido urico ..... . Riten21ione d'urina nell'i11fanziJa, . . . . . . Ritenzi()IIle artostatica dell'a,cqi1a . . . . . Rivulsione nella tuheircolosi polmonare . J{-0entgenterapia .dJi polrrnonite post-operativa Roent geJnterapia del ca11oro . . . . . . . . . . R oentgenterapia del morbo di Werlhof . . . R oentge11terapia ; v,edi anche Irradiazioni, Radiotera;pia, R aggi X. R osso] in o ; vedi Segni di - . l{ ot.tura spootan ea cle1l'utero . . . . . . . . .

185 810 19 1762 98 691 319 532 532 673 1618 105 1374 106 789 1454 414 1444 138

339 1067 168

134 1442

0

0

457 1550 1533 1550 1764 814 1722 1613

1263

s . . . . . . . . 927 Fr . I ...;alasso: il . . . . . . . . . ...... . 847 1 a lasso: indicazioni ~ nzio11e fisiologica . 1362 a lasso negli iperte" i . . . . . . . . . . . . . 670 alasso; vedi ru1cl1e s~ngt1isugio. alicilato di sodio nella cura del prurito esqenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 Salpingiti ; vedi a.n che Annessiti , Etn.atosalpingi , Emosalpinge, Piosalpinge. Sa lYarsan; vedi Arsenobenzoli. ..~1 <11 ntor'l: inipiant i interprovinciali . . . . . 1234 Sangue: anaili i <'apilla\l·e . . . . . . . . . . . 1188 n ngue: co1LServazione per la determinazione d(\1 gluco io oon il 1uetoclo Bang . . . . 545 Sn ngue: contenuto di ca lei o nel oainpo ginecologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1759 nnq;uc e liquido c.-r.: rapporto del glucosio nelle meningiti e nel 1neningis1no .. .. . 638 AnLr

I.;:

Pag.

Sangue : li1dice di processi somatici . . . . . 1259 413 Sangue in trachea: modificazioni . . . . . . · Sangue: irr~tidiazione della milza e coagulazione del . . . . . . . . . . . . . . . . . 1613 Sangue nelle 111al.attie del fegato . . . . . . . 1799 Sangue 11elle donne affette da cancro del1' utero . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · 1762 Sangue : . opoterapia di . . . . . . . . . . . 1109 Sangue : prep.arazi.J11e dei sieri-testo per la diagnosi individu.ale del - . . . . . . . 433 Sangue : ricerche . . . . . . . . . . . . . . . 638 Sangue: riserv.a alcali11a in g1ravidanza . 313 1262 Sangue: tasso di acido urico . . . . 1760 Sangt1e: tecnica della trasfusione . . . . 1614 S.a.ngue : trasfusione i11 pJ.',atica . . . . . . Sangu.e : velocità di sedimentazione dei ·globuli rossi . . . . . . . . . . . . 1169, 1328. 1721 Sangue: velocità di sedimentazione; -i;~edi anche Reaz. di Fahreus. . Sangue; ,~edi anche Agglutinazio11e, Agranulocitosi, Bilirubinemia, Clorosi, Colest&1·i11e1mia, Dia.tesi emorragicl1e, Emazie. Emofilia, Eosin.ofilia ) Glicemi.a, Globuli rossi, Indicanemia, Ittero emolitico, Leucociti, Leucemi·a, Linfogr.anuloma, Morbo di Banti, P11r•p ure, Sinclron:.i eritro-leuce1uicl1e, Srp lenecto111ia, Sndore sanguig110, Trasft1sione, Uremia. S.anguist1gio : utilità . . . . . . . . . , 728 Sanguisugiio; vedi .anche S.a.lasso. ,~anità: Conferenza internazioriale 1195 Sanità pubb!.ica; vedi Aniministrazione sanitaria, Servizii sariitar-i. .Samitari comunali: per i - . . . . . . . . . . 355 ,Sanitari : pens·ioni . . . . . . . . .. . . . . . 1408 ,')ani.tari; ve.d i a.nohe Albo d ei-, Eserciz1 0 professionale, Jlll edici, Pen.sioni, Prof essio11c sanitaria, Ufficiali medici) Ufficiali san.i tari. Sanoorisina nolla cura della tubercolosi 1701, 1763 Sanocrisina: t1so da parte dei pratici . . . 1265 Saprofiti; vedi Germi. Saroo1TI.a della guaina ' rascolare del collo . 761 Sarcoma. dell'omero a decorso rapidissi1110 1392 Sarcon1a del 1nediastino . . . . . . . , . 444 Barco.m a: meooanismo di formazione . . . . 1752 Sarcon1a : trapianto Sperimentale . . . . . . 1672 Scabbja: n1oderni mezzi di cura . . . . . J91, 1199 Soarlattina: cur.a . . . . . . . . . . . . . . . . 1063 Scarlattina dal punto di vista profilattico. diagnostico e niedico . . . . . . . . . . . . . 1063 Scarlattina: eziologia . . . . . . . . 199, 1263, 1715 Scarlattina: fenon1eno dell' estinzione . . . . 1264 Scarl.attin.a. : importanza diagnostica del si11t·oma. endoteliale . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Scarlattina: manifestazioni cardio-vascolari 1299 Sc.t:trlattina: prognosi del1a nefrite . . . . . 207 Sc:arlattina: recidive di -· ed e ritema dP.sqt1amativo scarlattiniforme recidiv.ante 1277 Sca,r1attina.: terapia specifica . . . . . . . . 199 Scheletro; Yed.i Articolazioni, Ossa. Sch.latter; vedi Morbo di - . Schizofre11ie e demenze precoci .. . . . . . . 349 Sciatica: etiologi.a e patogenesi . . . . . . . 910 Sciatico: 11eurite dello consecutivia .ad inj ezjon e int ramuRcolaTe . . . . . . . . . . 1644 Scilla nl.a.rittima nella insufficienza cardiaca e re 11ale . . . . . . . . . . . . . . . 1642 Sclerodermia: patogenesi . . . . . . . . . . . 1493 Sclerosi a p1acche: quadro clinioo . . . . . . 350 Sclero i a placche: ricer ca della spirocheta 205 Sclerosi ~ placche: segni oftalmoseopici . 1167 cler os i D e riren~]e . . .... •J()~ •


-

XXXI ,

Pag.

Pag.

Sclerosi primi ti va e simmetrioa dei muscoli degli arti inferiori . . . . . . . . . - · · · Soottat11ìre : trattamento con .acido tannioo Scottature; vedi anche Ustioni. Scrofolosi: concetto attuale . . Scroto: struttura . . . . . . . Scuole: educazione materna . Scuole; vedi anche lgi.ene scolastica, Propag.anda igienica. Seborree cutanee: trattamento . . . Secon·d amento .artificiale idrat11ioo . Secrezione del sudore . . . . . . . . . Secrezione gastrica . . . . . . . . Secrezione pancreatica: mecca.nismo . Secrezioni interne: disturbi d'origine eredoluetica . . . . . . . · . . . . · . · · · · · · · Secrezioni interne; vedi .anche Brown-Séquard, Corpo lt1teo, En,iocrinologia, Fotoiper~nsibilità, Orga 11i genitali, P aratiroidi, Scleroder1nia , Ti1no. Sedimentazione dei g lobt1li rossi; vedi Reazione di Fahreu.s, Sangue.

M. . . . . . . . . . . . . . . Segni di B.abinski e Rossolino . Segno di 13abinski: valore . . . . Segno di Babinski; Ye<l.i anche R.iflesso pl.a nta.re. Segno di De Graefn i1el basedowismo Sepsi da. paratifo ......... . Sepsi post-anginosa . . . . . . . . . . . Sepsi uterina. puerperale: im·p iego qell'olio canforato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sepsi ; vedi anche Pi emi a, Setticemia. Sequestro di muscolo nelle miositi purulente Servizi sa.nitaq-1,; vedi ..4.mministrazi one sanitaria , Legislcizione sanitaria. .e;: er v izio : l:lri,s pensa non approvata dOJli' autori;tà tutoria . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1Serr izio militare agli eff etti degli aumenti periodi1·i . . . . ............ . Servizio mibitare in gu.erra: speciaJ,i benefizi dipendPnti dal - . . . . . . . . . . . . . Servizio sanita1·io aeronauti co . . . . . . . . . s~: diagnosi biologica pren.atale . . . 130, Sesso: 51 problema c1el1a determinaz. del Sessuale: etica.-. 111 asohile e femminile Sessu·ale: vita femminile . . . . Sessu.alità: genesi pluriglandolar e Setticemia da « B. perfrigens » Setticemia gonoooccica . . . . Setticemie streptocoooiohe .. Settice1nie ~ vedi anche Sepsi. Sfinterialgie anali: cura diatermica 8FORZA 0 . · · · · · · · · · · · · · · · · Shenton; vedi Linea di - . Shock coll.asso e vertigine nei loro rap•p orti col 'sistema n ervoso v~eta t1.vo . . . . . . · Shock: tr.attame11to con insulina e glucosio Sieri; vedi Oomplemento, Sangue Sierodi.agnosi, Sieroterapia. Sierodiagnosi nuo·va della sifilide Sierodia.gnosi: n110,ri m,etodi Siel'odiagnosi della gravidanza . Sierodiagnosi; vedi .anche R.ea21ioni. Sierose ; vedi Tuberoo1osi delle-. Sieroterapia .antidifterica nelle congiuntivi ti Sifilide articolar e . . . . . . . . . . . . · · · · Sifilide car.dio,rascolare : ,~ alore del trattamei1 to specifico . . . . . . . . . . . . · · · · Sifilide congenita a. manifestazi.oni tardi ve Sifilide congenita: pato,g enesi .. . .. Sifiliif·e dei neryi cerebrali e spinali . · · · SEGÀLE

ll~8

1725 204 1094 1584 1199 1762 1645 1670 1726 1089

286 1368 982 1264 1506 1064 689 449

105 1804

Sifilide dell'a-0rta: trattamento . . . . . . . 1442 Sifilide della cavità boccale: diag11osi differenziale oon a.ltr i p rocessri uloero-membra. 705 n OSI · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ' 705 Sifilide delle ossa lunghe 1nel1a pr. ìnfanzia Sifilide dell'orecchio interno . . . . . . . . . . 1196 705 ifili1e del peritoneo : forme cliniche . . . . Sifilide del sistema nervoso·, vedi Neurosifilide. 947 Sifili·d e : diagnosi precoce e cw:.a rapida · . 383 Sifilide e aneurisn11 . . . . . . . . . . . . · .. Sifilide ereditaria . . . . · . . . . · · · · · · 1365 Sifilide ereditaria: conferenza internazio1289 nale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sifilide ereditaria·, ve.r:l i anche Eredolue. 706 Sifilide feta.]e . . . . . . · . · · · · · 1017 ifilide: fototeraipia e chemioterapia . . . 267 • i fili de ~astrica . . . . . . . . . . · · · · · 3 Sifilide: indole e \re.dute moderne . . . · 134 ~· ifilide in grasvidaillza: birsn1utotera.p ia . 1614 Sifilide: meccanismo d'azione del bis1nuto Sifilide meningo - encefalo - mielite febbrile 626 diffusa acuta da - . . . . Sifilide: 11uova sierodiagnosi . . . . . . . · · 933 ,_ ifilide pigmentaria . · . . . . . · . · · · · · · 1183 Rifilide : p oliintolleranza fil rimedi . · · · · · 772 Sifilide: risultati della terapia dell' Ehrlich ma !Jn 1-.ati nel1a, colletti vi tà . . . . . . . . . . 1241 S ifilide : tera1)ia arse11obenzolica per via endomllSColare . . . . . . . . . . . . . . . . · . 1327 772 Sifilide: terapia oon i J:aggi ultra.violetti · Sifilide: terania .. con mercUJrio e bismuto ; confronto . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · 397 Sifili'1e: terapia fenilarsi.nica per via ma277 st1. ica . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · · · Sifilide: terap~a; varie . . . . . . . . . 706, 707 226 Sifilide terziaria febbrile . . · · · · · · · · Sifilide; vedi anche Dermatologia, Eredolue, F ebbre luetica, Lue, N efrite sifilitica, N eurosif ilide. R eazioni. igma colico: volvulo . · · · · · · · · · · · · · 1401 Sigma colico; vedi anche Megasigma, Mesos.igmoidite. ~ Sigmoidite; vedi M&So-. Silice : us~ terapeutici . . . . . . · · . · · · 172 8jmp.aticectomia: in nerv.azione dei vasi sa11873 guig11i in rapporto alla . . · · · · · i1np.atectomia i)erifemorale . . . . . . 310, 311 ~ imp.atico cervioo-toracico: stato funzionale 406 del cuor e dopo estirp.azione del - . · · · · 8 impatico viscevale : chirurgia . · · · · · · · 1661 Simpatico; ve'1i Ganglio stellato, Sistema , .11ervo.sJ sinup.atico, Sistema i1er voso vegetativo. 607 19i nclacati fas cisti e Ordini 'fJTO fessional1. 569 /)i·n dacati sa1iitari, .fascisti : ordina1nento 321 1~1indacato 1nedici condotti . . . . . . . . 178 ,'::?nda.ca!to medici 'll!l arina mercantile . . /~indacato Nazi onale Jledico Fas cista . 535, 1445 ,~indacato ). vedi .n.11che Corporazione. 100 Sindrome addominale pseudo-peritonitica 30 S indrome anginosa J1ella litiasi biliare . . . 1644 8indrome .ansiosa : trattamento . . · . . . . Si11dr·ome ·di Mikul1icz : interpretazione pa568 togenetica . . . . . · · · · · · · ·· · · · · · 91 Sindrome gasseria.n a . · · . · · · · · · · · · 229 Si11drome luetica iperpiretica e meningite . S indro1ne n1eo.linge.a per intossicazione acuta 577 cl a coca.i l'l a . . . . . . . . . . · . · · Si11d:rome d'ins11fficienza surre11ale . . 202 ' 775 1198 Sindrome di V-0lkmann . . . . . . . · · · . Si11dromi a11e1niche e.patospleno1negaliche e si st e m.a reticolo -e11doteli::t le . . . · . . . · · 1642 1

959 1170 1759 1802 68 1691 454 1298 1508 455 1371 691

1

558 1331 ' 933

1760 130 953 1260 382 1642 ~9

1027


-

XXXll -

P a.g.

Pag.

41 Sindro1ni dei ga11gli della b.ase . . . . . 402 Si11dromi eritro-leucemiche nei lattanti .. . 1166 Sin<lr~111i isteriche nell'occhio .. . .. . 1641 Sin,dronù neuro-vegetative . . . . . . . . Sindro1ni . p-arkinsoniane: impiego dello str a-

Spirocheta: ricerca nella sclerosi .a placche 205 Spirocheti: colo.razione al1o jodio per la ricerca . . . . . . · . . . . . . . . . . . . . . . . 275 Sp·i roche.ti intestinali : mo1•fologia cultw·a . azione 1patogena . . . . , . . . . . .' . . . . . .' 1798 Spirochet~ nella gangrena p olmonare . 812 1371 S 1Jirocheti; ·ve<l i ancl1e Broncospirocl1etosi . ' Spwocil; vedi l'.31f1l1<le_ Splenecto1nia e tempo di emorr.a~a . . . . . 277 S·p lenectomia : indioazioni mediche . . . . . 1438 Splenecton1ia: indicazioni nella m.iailaria ero.

mo1110

. . . . . . . .. . . . . . . . . . .

Sindro111i postencefalitiche: m ioclonie .. . Sindro1ni -v.ago e s impati{!oto1uche . . . . . . Sinfisiotomia sottocutanea: indiciazioni, t ecnica e risultati . . . . . . . . . . . . . . . . i11fisiectomie: parti spontanei consecutivi. · . . . . . . . . . S into1ni f:avorevoli: terapia intorni ; ·\Tedi anche Sindr omi. 'intomo endoteliale : importanza diagnostica Si11to1110 endoteliale: rioerc1-e sperimentali . intomo di Le.sieur : rilievi sulla patogenesi n el tifo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S inusite frontale acuta e subacuta: bagni di luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sist ema endocrino; vedi M alattie del-. Siste1na n er vo&o: influenza del ricambio . Siste111a i1E!rvoso simpatico : chirurgia .. . Si&ten1a n erro&o, sim,p.atico: si11dromi .. . Si stPn1~ nervoso vegetativo in r.apporto con ver tigine, coll asso e shook: . . . . . . . . . . Sistema nervoso veget ativo i1ella gra:vidianza e n el p11erperio . . . . . . . . . . . . . . . . . t ~ ist.e1na n er voso vegetativo : t ratta.mento dell'ipertonia 1nt1.scola:re n1ediante .interT"euto chir urgico s ul - . . . . . . . . . . . . Siste111a i1ervoso; vedi ,anch e Encefalo Midallo spi11ale, N europ. atie, Si1npat ico,' Sindro1ni, \". . ago. Siste111n Teticolo-e11doteliiale : il . . . . . .. S istema reti colo-endoteliale, milza e disint-0ssicazion e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema l"e-tioo10-e11do teliale nelle sindromi a nemiche e>patosrplenomegaliche . . . . . . . S isten1i orga11ici; ved.i anche Apparati Or' g.an1. • Società I ta.l ian.a cl i Ostetricia e Gi11eoologia : bilancio scientif ico . . . . . . . . . . . . . . Societa l\'1ecli che ' rarie; ,-edi l'Indice delle rubricl1e. Sodok11 : casistica . . . . . . . . . . . . . Sodok:t1 d a rnorso di ~atto . . . . . . . . . . . olfuro di carbonio causa d'intossicazione . Solfuro di carbonio: r eazione Salieri ; ve-:l i Metodo - . oluzione di Ringe.r . . . . . . Sonclaggio duoden ale; vedi BiJe. . . Son110 : dist urbi nei bambini .. Sonno e centro del ..... Ron110; vedi anch e Insonnia. Sordo1nutis1110 e lue ereditaria . . . . 1170, ottocutaneo; vedi T oost1to - . palla cosidetta cc a \Scatto n . . • • . . . • • palla: nuovi procedimenti per la riduzione clelle lussazioni . . . . . . . . . . . . . . . . Sparte in.a: 1nodo d' az.ione . . . . . . . . . . . pa~mi colici: trattamento con carbone atrop 1111 zza to . . . . . . . . . . . . . . . . 8p as1nofili.a infa11t ile : la . . . . . 836, i}a _1nofilia: patog enesi ... pa in ofilia: trattamento 1581, Pl-~Hl~ O G . . ... . . . . p e1 n1atorre a e defecazion e . . . . . ~ p ern1atorrea: la . . . . . . . . . . . .. . ~pi n a bifida occ11lta: ina11ifestazioni p.ararlit iC'l1e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~J1i nn <.lorsnle: Yecli Colo11n.a 1·ertebrale Racl1icl ~. ' 7 e rtebre. '

1167

1095

1642 134 1719

241 280 488 511 1475

lll C.C"t

• • . . • • • • • • • • • • • • • • •

Spl€nectomia in gravidaJ1za . . . . .. . S1plenecto111ia per porpo1r a emorragica . Splenectomia ; \redi anche Milza. Splenectomizzati : oolesterj,nemia . . . . Splenome~aJ.ie nell'infanzia . . . . . . . . . . Spondilite tt:aumatica di l{timmel contro}.: lata radiol ogicamente . . . . . . . . . . . . S p·o.11dilosi11te.sii n ella lombalizzazione d ella 1a vertebra sacr.ale ~n sdru cciolamen t o vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sporotricosi del testicolo e. dell' epididi.lno . Staf.ilocoooo· p iogen e; vedi Infezicmi . , ta1npa e Crim inal~t à . . . . . . . . . . . . . . /)tarripa Jl ed1ica it al1.ana: .4.ssociazione della. - . . . . . . . 533 ' 748 ' 817, 1445, Stanchezza pri.ma verile . . . . . . . . . . . . . Stasi cecocolica e pericoli te : intervento . Stasi ; vedi .anche Stipsi. Sta tistioa dei malarici: co11siderazioni . Statistica sanitaria e demografia di Calta-' nissetta . . . . . . . . . . . . . . . . Statistica; vedi a n che Demografia. Stato ipopl astico e timolinfiatico .. Stenosi del oollo uterino: discissione . SteT1osi ùel piloro; vedi Piloro. Sten osi mitralica: forma pseudotubercolaJre Stenos i n1itr a.Jica simulante tbc. polmo·n are Stenosi mitralica: trattamento chirurgico . Stenosi par.a.biliari . . . . . . . . . . . . . . . . Sterilizza.31:-one tu.barrica e aborto in U!DJÌca se-• d11 ta la pairo·t omica . . . . . . . . . . . . . Sterilizzazione; vedi anche Castr.a.zio11e. SteLrno : a1ss-enza oo:ngenita . . . . . . . . . .

1165

1327

1675 1165 776 330

1

19 1668 1642 558 98 1476

441 909

1

1642

I

1680 988 724 174 277 603

731

848 1232

/Stipendi di sanitari. . . . . . . . . . . . . . . ,~tipend·io : ri1nedi ai.uridici contro provvedirnen.li per a'ltn1.enti di - . . . . . . . . . . . /:Jtipendi: servizio militare agli effetti degli auni enti, tJeriodici . . . . . . . . . . . . Stipsi cronica e su.a cura chiru.rgica . . . . Stipsi; vedi anche Costipazione, Staisi. Stitichezza; vec1i Stipsi. Stornar.o 1a c lessidra: intervento. Stomaco: calman t i . . . . . . . . . Stoimaoo : diagn-0 si del carcinoma Stomaco : dia g:n_Qsi della ,sifili<le Stomaco : emorragie . . . . Stomaco : 1esame funzionale Stomaco : fiistole . . . . . . . Stomaco: malattie n e1\ '0se Stom.a co : m otilità . . . . . . tomaoo: perforazione causa di p er iton ite . Stoma co: p erforazione da ago; .r adiogra;fìa . Stomaico : prognooi chir t1rgiC"'a del ca'flc.ro . . Stomaco: s eorezione . . . . . . . . . . . . . . . St.omaco : 1s~ fìl ide . . . . . . . . . . . . . . . 267, Stomaco: tum·o re della r egion e prepilorica . . Stomaco : 11J c.e1~a cancro . . . . . . . . . . . . . cc Stomaco v.as co1'ar e phlsatile » . . . . . . . . Stoo:naco; vedi .anche Cardiospasmo, -Clcera, Piloro, Resezioni. 1

1162

'1162 669 743 1196 1132

1645 1813 814 983 1678

271

1512 317

1619 7 45

1364 1432 844 1329

134 1441 846 68 454 1024 881

34 1552 1804 1398 1669 246 914 1504

598 1642 371 1396 1443 775 206

955 1670 1504 1673 1673 651


-

XXXIII -

Pag. •

Stomatologi : Federazione Italiana . . . . . . Stomatolof)Ji~ vedi anche Odontoiatri.

213

Sto.ria della mediicina . . . . . . . . 958, 1227, Stova.rsol ; vedi Malaria, Sifilide. Stramonio nelle sindiromi parkinsoniane . Strept.oooochi: setticemie da - . . . . . . Streptooocco: antag-0nismo co.l piooi.tanoo . Streptococco della scairlattina . . . . . . . . « S'braptothrix » Wnn. ofila patogena . . . 1548, Stronzio : azione · terapeutioa . . . . . . . . . Sudore od eruzioni da sudoJ"e nei lattanti Suòore 1sanguigno e stigmate treligioSJe . Sudore : .secre.?Jione . . . . . . . . . . Sulfonal: ricerca nell'urina .. · . Suppurazioni e malaria . . . . . Surreni: diagnosi d'itl.811f ficie.Il2a . Sut11ira del cuore . . . . . . . . . . . 653, Sutura del cuore; vedi anohe Cuor.e : ohirur. g1a. s,riluppo e ipofisi . .. . . . . . . . . . . . . . . Syden bam; vedi Laudano del - .

1515

1

1

O~Sl

Tes~11to

.

. · · · · · · . . . . . · . · · · · · · . ·

cellula.re: ci·s ti idatiche . . . . . . . . Tessuto peri<lura1e . . . . . . . . . . . . . . . . Tessuto "i-OttocutRn1eo: potere di assorbimento Testicolo : glandola intonstizia l-0 degJ.i equ1icli Testicolo : lwELSazione peniena . . . . . . . . . . 'fei;tioolo : tra·p ianti . . . . . . . . . . . . . . . Testicolo; vedi anche Epididimo, Ringio1·animento. Tetania pa.ratiroideopriva e idi opatica . Tetani a: patogenesi . ........ . . 'l'etani·a : trattan1ento . . . .. . .. .. . ,Tetano : 0·8 ~e-rvazi-0J1i stat<listiche sopra un decennio di oure . . . · · '!,etano : terapia . . . TRIEBER GE G. . . .

Ti bi.a: fra.ttura de.Il' ep1fisi .pr<).ssi111ale .. . . Tibia: svilup po della tuberosità e morbo di Sohlattei· . ... · · · · · · · · ' · · · · · · · · Tif-0 a.ddominale; ' :-ed.i li.,ebbre tif-0ide. 'rilfoide; ·vedi Febb1re - . 'J'igna : -per la lotta co11.t ro la - - . . . . . . . . T1mo; velli Stato i1)oµlastico del - . Tinnito, vertigin~ e rpresi.sione sangu igna : .raippo rti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tireotossioo1si: !-01"!Jlie lair,rate . . . . . . . . . . TiP01i.de amm;;,lata: vari:.izioni funzionali det ermirua.te dalla terapia chiru,r gica . . . . . Tiroide : forme chirurgichfl della tu beroolosi Tiroide : influenza &ullo sviluppo dei peli .. Tiroi de; T"edi anche Basedowis;roo, Ipertiroidismo, I1potiroidismo, Morbo di Basedo,v, Secrezioni i11terne, Ti·roidectomia. Tiroidectomita.: ;azi®e su1i genitali . . . . . . . Ti1 oidi11.a.· vedi Polmo11ite . • Tisi polm~11are : analisi anatomica d el.J.e immagini racliolo·miche . . . . . . . . . . . . . . Tisi polmonare: p.a.to~nesi delle po1issées cicljche febbrili . . . . . .. .. . .. .. .. . Tjsi polmonare; vtidi anche Tubercolosi polmon.are.

9691

1

1167 455 1301 1715 1577 173 376 1200 1645 1372 1300 202 1025 1580

T

Tabacco : azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T~1 baOCD; vedi anche Nicotinismo. 1 abe : c11ra <."On inoculaizione di malaxila. . 1,~. be : defor·m azioni de.1:1.a coloon.a veirtebrale •e lorro trattaimento . . . . . . . . . . . . . . . Tabe; vedi anche Neurolue. Tachicardia pa1rossistioa: asportazione del grunglio stellato sinistro . . . . . . . . . . . . . : 'fa chioardia. paroSJsistica curata oon la chinid~na per via endovenosa . . . . · . . · · . . . 1':1glio cesar eo : P.voluzione . . . . . . . . . . . 'Tia,glio oesn.roo nella placenta previa centratle Taglio cesaireo; vedi anche lsterectomia, 0 1p e·r a zione cesarea, Operazi<X11e di Porro. Talasso-te-rapia; osservazioni . . . . . . . . . . Talasc;<'terapia; vedi anche Balneoterapia, Idr oterapia. Tari! f e per medicinali; vedi M edicinabi. • TEISSIER J. · · · · · · · · · · Tendi11Ji : tumori delle guaine . . . . . Tensione; vedi Pr~Rsio11e . Ten•ue: in,raginaziO'Ile da polipo . . . . . . Terapia endocri11a, : U ·SO ed !thuso . . . . Terapia endocrina ; 1red[ l<lJlohe Seoreziorui interne. 'l'erapia e11<l-0venosa, ; vedi I1l.iezioni endovenose. Tera.pia fisica; vedi Fisioterapia. Teratomi ad evoluzion~ unilaterale . . . .. . Térmo-ca11terizzazione di epiteliomi cutanei . Tess11tv adiposo sottoontRneo : citosteatone·

Pa;g-

1728 350 1506 179!)

l314 1683 989 547

1074 880 811 164

130 347 568 450 810 209 31~

1513 277

1044 1263 1774

301

1

1

1

314 1641' 1128 162' 1727-

1720'

0

Titolo professionale e titf)lo a.ccndemico ..

17()' 1025 14801028

Tono m ltscola:re e innervazione toni~a . . . . T-0r.a:cot-0miia. con p l euira Irubeira previo prnellmotor~e art. . . . . . . . . . . . . . . 17~4 Tor.aooplrastioo extrapleurioa : tecnica . . .. . 736 TorsiQne; vedi Epiploon, Ovaia. T osse aiS'i.nina; vedi Pertosse. Tosse emetizzante dei tubercolotici : presori• z~ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814 Tossicomanie: trattamento . . . . . . . . . . 34gT-0ssicom1a.nie; vedi anohe AJcooJismo, Cooai11a1 Nicotin ismo. · Tossioosi gravi<liiche : istologia dell'amnios . 131 Toos1iemie e pelle . . . . . . . . . . . 521, 1581, 1687 Taur.nay ; vedi Reazione di - . Tra oh·e a : modificazi<Yili d el .sangue rin - . . . 41:'.t , 'l'raicoma : a utoemoterrupia . . . . . . . . . . . . 563" Traicoma: fattori costituz:iionali ;predisipolllearb:i 1227 Tracom.JJ, : vigilanza . . . . . . . . . . . . . 1101 '.Draoteotomia e intu•b azione . . . . . . . . . . 1365 Trapianti ·o ssei : auto - . . . . . . " . . . 843, 844 Trapianti del testicolo . . . . . . . . . . . . . . 277 Trapianti del globo oculare . . . . . . . . . . 141 Trapnanti di à 1e cidua 1sul1a ~andola .maan.m aria 132 Tra.pianti di organi . . . . . . . . . . . . . . . . 131 ~r.a.pianti ovarici . . . . . . . . . . . . . . 135, 1719· Trapianto osseo per p seudo-.airtrosi congenita della gamba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1161 Trasfusio1le di samgue diretta : vitalità delle e'lD.az1• e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189· Trasfusione <li siarngt1e: rivendicazi0II1e 1storioa 1227 T.rasfusione di •sangue alla por.tata di ogni medico pratico .. . . ·. . . . . . . . . . . . . 134 Tira1Sfu1.si-0ne di sangl1e: •azio11e nella azoteaniia . 921 oron1ca con an1em.1.a . . . . . . . . . . . . . . 134 Trasfusion-e di sangue e gruppi sanguigni 1472' Tras fusione dj s.: emostasi medi.ainte - . 282 Trasfusione di s.: fenomeni reattiv i 1614 Trasfusio ne di s. in pratioa. . . . . . . . 1613 Trasfusione di s. n ell'anemia gra.i;re .. 1760 Trasfusione di s. : tecnica . . . . . . . . Trasfusione di s. · vedi anche Neonati. 811 Tra11ma e tum{1re . · · · · · · · · · · · · · 880 Traumat:Usmo della cornea . . . ,· . · . . . T1raumatizZJarto d·el capo oon oomp,l icazione <lri 437 ascesso cerebrale : a.faisia motoria di Broca. 317 'l'raumi delle · a.rticolaziorui : diatermia . . . . · 1

0

>

1

0

240 658 1581

1505·

...


...

#

,

.

XXXIV -

Paig.

Pag.

Tubercolosi polmonare: indie.e omotonico e resistenm dei gJlobu1i rossi . . . . . . . . . . 1041 Tuber0olosi p.olmon.aa·e :· mOrti consecmitive aJ pneumotor.ace art. . . . . . . . . . . . . 205 Tuberoolos.i polmo11Jaa·e nelJ'infam.zia . . . . . . 1260 Tubercolosi poilmonaJre: .radiodiagnosi . . . 1196 Tubercolosi polmonaJre : iradioter31pia . . . . . 1764 Tubercolosi po1monrure: Tivulsi<Y.D.ie . . . . 1764 Tubercolosi polmoo.·aire : scambi gaJSS<>si in rapporto alla chirurgia della _:_ . . . . . . . . . 810 1167 Tubercolosi polmoillaire : semeil()tiica degli apici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 418, 613 Tubercolosi pdlmonare: 1simnificato probrubile delle linee di Fra11ke . . . . . . . . . . . . . 124 Tuberoolosi polmona1~e si·m ulata dalla stenosi mibra.1ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 846 Tube'.r colosi polmonare: tecnica del pneumo-1215 torace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1787 1025 1762. TubercoloSJi polmonwre : tema,p ia . . . . . . . . . 1267 Tuberoolosi polmonaJre : trattamento d1e ll' e1762 m.otti~&i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 974 1759 Tubercolosi polmonare trat.t.ata con p11eumot. rurt. : scambi irespi'l·atori . . . . . . . . . 1675 Tubercolosi : preserV'azione dell'll:ufamzia . . . 844 60 477 Tubercolooi primitiva della v-escioa uirinaria . 1535 T.ubercoil-0&'.i puimitiva delle ghùanidde mesan846 802 te:riiche . . . . . , · · · · · · · · · · · · · · · Tu beifooJosi re11ale : ez~olog;ba e terapia . 493 1477 Tubeirool-0si !I'e:na1e nell'infanzia . . . . . . • 804 '1 ubercolosi : sus8eguenze polimo1rre . . . 1365 O()OCla • • • • • • • • • • • . . . . . . . . . . . . 1064- Tu beroolosi : svilurppo del ba.cillo e vaiooimia zio!l'.le antitubercolare nelle cavie . 949 'l'uboo-co1ina: r eazioni a]JergiC'he e vitam~nie . 13 Tub·erco1osi: terapia calcica . . . . . . . . . 1029 TubercoJine: c11tireazioni ialle - ; influenza del fattore cu tan.Po . . . . . . . . . . . . . . . 1557 Tuberoolosi: trattamento . . . . . . . . . . . 348 'rube.rcolosi tiroide.a: forn1e chirt1.rgiche 162 Tubercolosi causa ili nevrite del muisool10 -cuta.n eo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027 Tube1"COlosi u rin~ria : diagniosi . . . . . . . 811 'f11 b erco.Io si : vaccinaz.ioThe deùl 'uomo contro Tuberf!olooi : oura oon aurotiosolfato di sodio la 623 ( sanoorriisillna.) . . . . . . . . . . . . . . . 1701, 1743 Tubercolosi v.asale ed a.neurtiisrrnii di origine tt1'I ubercolosi cuta;nea; vedi .Angiolupo[de. beroolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628 TulH~Tcolosi del fegato . . . . . . . . . . . . . . 1025 'l'ubeTcolosi <lell'epididimo . . . . . . . . . . . . 984 Tuberoolosi ; vedi anche Aden-0patie tracheobro11chiali, Apici pol1nonari, Bacillo tuberTn•b orcolosi delle sierose : iniezioni di ossigeno 808 T11bercolosi del pericardio . . . . . . . . . . 989 oolare, Caverne polmoa1ari, Cistite tub01~­ 'Tubercolosi e latte . . 24 colare, Consorzi antituberoolari, Emottisi, Frer..icoexeresi, Frenicotomia,J Lobulite tu'Tuberoo1osi e leucemia . 777 beToolare, Lupus, Pleurite tuberoo,I are, Tubercolosi e pertosse 1763 Plew.·: tici, P seudo-tubercolooi, Sianocrisina, 'fruberoolosi e traullll:Ì . 1155 Stenosi ·1nitralioa, Tisi, Toiracoplasrtioa, Tubercolosi genitale femminiJ e : ricerche . 132 133 Tubercolotici. Tubercolosi il~tre: importanza ·diagnostica <lei ' sin tomti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1088 Tubercolotici di guerra: a;ssist~nza . . . . 606, 993 Tuber-0olosi la. beute dell'infanzia inoltrata . . 100 'l' u.bercol0tici: disinfezione di ambientii abitata da - . . . . . . . . . . ·. . . . . . . . . . . . . 780 T1t-bercolosi: l' opera. de l Comitato Roman,o contro lei . . . . . . . . . . . . 72 1690 Tuiberoolotici : insonnia . . . . . . . . . . . 417, 812 Tiib ercolosi : lotta contro la . . . . . . . .' 535 Tubercolotici: nel1a tosse emetizzante dei 814 Tubercruosi iueniugea . . . . . . . . . . . . . . . 811 Tumore dei lobi frontali simulante la parali~ii progTessiva . . . . . . . . . . . . . . . . 809 Tubercolosi ostean'tioola!ìe aperta : cura alla. Solieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1014 Turnare della base dell'encefalo . . . . . . . . . 841 Tubercolosi peritoneale : trattamento della TumoTe dell'angolo ponto-cerebell.are destro 989 forma essu<lativa con al pneumoperitoneo . 1097 Tumore insolito dellfi r.eigiOllle pirepilo1rioa . . . 1673 Tu ~eroolo si: •p olimorfismo e vauia,b ilità del Tumore policistico deil. mesP.dltere . . . . . . . 937 T'll'l.1 s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833 Tumori -OePehraJi: chiJ.,urgia . . . . . . . 664, 1644 Tuberoolosi polmonare: affezioni ohe possono Tumori : oostrituzione . . . . . . . . . . . . 204. simularla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416 T umori <lei reni : ~liagnosi , pielografia 660 'I u b ercolosi polmonaire : calcioprroctoclisi . . . 1083 'J'umori deìla gl:tndo]a pin-eale . . . . . 315 Tubercolo~i 1>0ln1onare: oura c.hiru1rg1Ìoa . . . 1324, Tumori della ghiando.1a oottomasoellare . 1573 1627' 1674, 1786 880 Tu berOQlo&i pohnonare: diagnosi differenziale 313 Tumori delle guaine tP.ndinee . . . . . . . . Tumari della loggia posteriore del cervello 1643 Tn bercolosi polmona.re : febbr e ·IneLStl" uale 'l'um<>ri della ma1n1nel]a maiachile . . . . . . . 3411 'i1ella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 TubC\rcolo&i pol111ona1re fibrosa. : diagmosi 'l'umori del! e ova.i e . . . . . . . . . . . . . . . . 454 667 Tu hercolo i po11nonare: frenrioo-exeresi . 1674 Tumori delle vie biliari . . . . 1678 Tubercolosi polmonare : frenicotomia . . 1324 rumori del legament-0 rotondo . . . . . . . . . 1327 ''fraU!Illi e tubercolosi . · · . . . .. . . . . . . . Tr.anmi; vedi anche ..i\:ppend:i:cite tr.aum.atica, .Articolazioni, << Bursa.e subserr.atae », Oooitrattur.a mioge11a traumatioa., Ep.ilessi.a traumatica, Intumesoenza , Milza, NeUJrosi tr.a.u.matioa, Pneumotorace tvaumatico, Shock, Spondiilite traumatica ; Tromboflebite tra11matica, Uretra. Trei tz ; vedi Ernie d.i - . Tre-menti1na: ·essenza in t.errapia . . . . . . . . T.repa.r~oJ. ; vedi Sifilide. Trncofirua ; vedi Grail/Ul-oma. Trigemino; vedi Nevralgie d el-. Triploflavina; vedi Tryplol)[lavin. Tri1)sina; vedi Pancreas. T.roisier; vedi Adenopatia di - . Tromba falloppiana tin erniia crurale . Tromba f. in ernia. inguin1a le . Trombe f . : 1antiperistalsi . . . . Tromhe f. : imp·ia11to nell'ute:ro . Til'ombe f. : radiologia . . . . . . Trombe f.; y·e di .Annessiti, Salpingiti, Sterilizzazione tuba;rioa. Tro1n bo-angioite ohli Lerante . . . . . . . . . . Trombo-flebite tili.aoa €Sterna traumatica . . Trombo;;i ub1iterante dell'orecchietta sinistra. Tropocai11a; v-e:di Rachian:LestesÌ!a. 'frypl!Ofiavin rnella c1..1ra della blenoi·ragia . . . Tube falloppiane; vedi Trombe. Tubercoli!l' .la: .a nergia .alla nella melito.

1155

1

1

1

f

1

'

f

..

f

'

f

f

f

f

1

f

f

1

I

f

f

f

f

f

I

I


' •

'

- xxxv -

o

1467 Tumori encefalici: raichioontes.i e sindrome urm.oraJ.e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1J'umori e tra umi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tu1nori : e7.iologia . . . -. . . . .· . . . . . . . . Tumori fa Isi della ghiandola mammaria . . . Tumori genitali fem·n1ini1i: topo·gra:fia .e clin~:1 . .. • -ca degJ.1 t1re"er1 . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori . .malignri. : inifluenz,a di alc'Ulli germi }J1ogeru . . . . . . . . . . . · . . · · . . · · · ·

Tumori malig111: m·o rtalità da. - in Oaltanis..set"ta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~rum01::,i maligni: mortnJità da in provill'.l.cia <lt.i Belluno . . . · . · · · · · · · · · · · · · '!'umori maligni: terapia saturnina . . Tumori ossei e ostoisi ciTooscritte . . . .. 1'umori solidi dell'appendice , . . . . TumoTi sperimP.ntali . . . . . . . . . . . . 276, Tumori vege'hali da «B. tumefaoiens » . . . . Tumori vegetali i!rrrudiati : degenerazione .. Tumori; vedi anche An·giocavernoo:na, Carcino1na , Ciston1i, Cordoma, Cprioepitelio.m ia , Endometriomi, Epiteliomi, Linfoma, Liltlfogranu loma, N eopla.sie, Neoplaisma, Neuro:fibr<>ma, Papillomi, Sarcomi, Tsratomi, X!antoplasma. TURRÒ

R. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tut-0eai.n a: rachia.nestesie oon la -

.

1465 811 1231 1231 1759 345 169 1131 1646 1674 594 1673 1061 810

1107 1456

V fficiali medici di Morina. . . . . . . . . . 1727 Ufficiali sanitari: disposizioni per. la no. . . . . . . . . . .. . .

V f ficio del lladìo . . . . . . . . . • • Ulcera-cancro dello .stomaco . . • • Ulcera del duodeno: intervento Ulcera . . del duodeno pe-rfor.ata: dolori tora-

249 1170 1673 1670

1791 Ulcera del duodeno profonda . . . . . . . . . 915 C\Cl

,

. . · . . . . . . . .

.

Ulcera dello stomaco : cura . . . . .. . . . . 1Jlcer.a dello stomaco: diagnosi mediante le estrazioni fraziona te . . . . . . . . . . . . . Ulcera dello stomaco : ~orme multiple e recidi1ran ti - ...... - . . . . . . . . . . . Ulcera dello stomaco: patogenesi .. . . . . Ulce.ra dello stomaco pel'forata: diaignosi .radiologica . . · . . . . . . · · · · · · · · · · · U.l<!era dello stomaco : studi speTimentali . . Ulcera gastrioa e duodenale: trattamento dietetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcera gastrica o duodenale: può differen2lÌlarsi n ei vecchi dal carcinoma? . . . . . Uloor.a varicosa.: trattamento ~mbulatorio . Ulcere tropicali nell'Eritrea . . . . . . . . . . Ultrafiltrazione per l'ioo1amento delle gl0bul.ine specifiche nella r. di W assermann Umidità e riscalda.mento delle iabitazioni . 1Jncino di Kiirmisson per l' estraz.ione di monete e corpi estrane~ simili dall'esof,ago . V '11 i'l;er.'-ità; vedi Concorso wn,iversitario, InSPg·n(tm t n f o superinre . Uretere: dilatazione cistida dell'estremità inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . '. . . . Uretere : prolasso j n travesci oale dell' esrt.remità inferi ore . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Jreteri : calcolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . Ureteri: errore nella tecnrioa del cateterismo

'

Pa,g.

Ureteri· necessità dell'intervento p.recoce nella. calcolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 617 Ureteri n ei tumoil'~ genitali femminili . . . . 1759 Uretra membranosa: estesa rottura trauma.t i ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526 U retr.a posteriore: ostruzione valvolare CO'Ilgenita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 732 U ret1ìa prostatica: oalcoli voluminosi . . . . 277 t ì retrite ac11ta gonocoocica: tr.attamento . . 1546 Urina: oausa del colore chia'I'o nel rene scle1·otioo . . · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · 1197 Urina: determinazione e significato delta oon-0entrazione idrogeniionica . . . . . . . . 1539 l Tr.in.a: escreziOllle di oolesterina . . . . . . . 796 Urina; i11continenza co·s ì detta essenziiale: . oause e ou•r a ohirurgioa . . . . . . 208 Urina: naturra delle proteine . . . . . . 530 Urina: per evitarne I.a dispersione . . . . 1288 Urina: ritenzione nell'infamzia _. . . . . 1533 Urin.a: speciale reazione nell'ittero i11fettivo 1197 Urine: r e.azione di B nsoaino . . . . . . . . . 1331 Urine: ricercia di morfina, eroina., veronal ,e sulf'°n al . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1372 U·r ine; vedi .a.nohe Acetonuria, Albuminuria, Antisettici urina ri, Diuretici, Em.a.tu:ria, Emoglobi11uria.. Enuresi, GJicosuria, Iscuria, Polla-ehi uiria , "'(Troilogia. Urologia: indagini i1el campo ostetrico...ginecologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 1Jrologia; vedi a11che Reni, ' Tie urin·arie. U rotT1opina nella ter.api_a medica . . 1196 Ustioni dell'occhio . . . . . . . . . . . . . . . 1166 Ustioni; vedi anche Scottature. Utero: carcinoma del corr-po con straordinario hydrops uteri profluens . . . . . . . . . 1722 Utero: orurcinoma; intervento ·pa1liativ.o .. 28 Utero: carcinomi e glicogeno . . . . . 1548, 1577 Utero : cu.r.a deti. fi•b romi e del cancro . . . . 1679 Utero: effetti dell'estirpazione completa . . 1230 Utero : emocra.gie da cancro ; per arrestarle medicalmente . . . . . . . . . . . . . 1230 Utero : esame radiol1ogioo della cavità . 600 Utero: impianto delle trombe .. . . . . . . 1762 Utero : intervento n elle stenosi del collo 136 Utero: inversione . . . . . . . . . . . . . . 528 l Jtero: ipopla.sia ooosist.ente in ci.stoma oviarico co11 tori'.rione del pe'Ìunoolo 491 Utero: miomi e circolazione . . . 1230 Utero : r.adiologi.a . . . . . . . . . . 1759 Utero : ra.d iumterapja d el Qa.noro 633 • • 1263 U tero1: rottu1Ta spontanea . . . . . Utero: . . sopr.a.vvivenza della fibra muscolare l isma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Utero: tnattamento dell'atonia . . . . . . . . 1762 Utero; ve.di ·anche Fibr•o miomi uterim, Sepsi uterin.a. 1

1

u mina .

.

Pag.

Tumori dell'ipofisi: n1odifìcazi'°ni plurigla.ndo,_ . . llarl nei - . 482 'Tumori del lobo fìrontale \ . . . . . . . . . . . 1026 'l\uim ori del midollo ·spinale : diagnosi e cuira 624,

269

484 268 1669 1297 1443 101 1792 382 204 1005 457 1216

406 128 1196 405

V V·accinamone antidifte-rica oon l'Mlato&sinia dii. R,,am orn. . • . . . . . . . . • • • • • • . . . • . . V aiccinazione iantirabica: parralisi acute consecutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v~ acciinazione ·a ntitltbercolare e svT.ilu;ppo del 1baeillo della tbc. nelle <eavie . . . . . . - . . Vaccinia..filone de11''llomo c ontro la tubercplosii. V a.oci.nazioiille j enn.e riana e maLa:ttie IIlJervose . ViaccinamlQ'.Ile iprevantiva C01Illtro le oomplioar zioni polmonari post-operatorie .. .. .. . ·Vaocino oau5a <li eteiioinfeziOltl.:e . . . . . . . . V aocino con piocianeo . . . . . . . . . . . . . . Vaooinod1ia1gtnosi delle malattie mfettirve .

1063 1253 949 623 1788 1675 2e2

1301 1261


-

XXXVI -

Pag.

Vacoino : etero-infezione da - . . . . . . . . . Vacoinopl"o:fìlassi anti-grippale: tentativi . . V aocinoterapia specifica nella cura delle malattie iinfettive . . . . . . . . . . . . . . . . . V accinoterarpia ; vedi attlche Auto - . Vaccino tifico-paratifico per via triacheobronohiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vagina: atresia; !intervento . . . . . . . . . . V aio lo : pro!~lassi . . . . . . . . . . . . . 461, V a.ricelll.a e Herpes zosteT : Tapporti . . . . . . Varicella e ci.rufeziorni associ:ate: anergia tuberooliniioa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Varici : orura con le <lti1ss ezi1Qni multiple 1seoondo KJ31pp . '. . . . . . . . . . . . .· . . . . . . . V arici ; vedi .anche Ulcere varioose . V aricocele vo1un1inoso : if1ebectoimia inguirn.JaJe Vasi linrfatici; vedi Lfilnfangite. V aisi sanguigni del cervello. . . . . . . . . . . Vasi sanguigni : inne:rvazione in !l'apporto aJ:l a siimpaticectomia . . . . . . . . . . . . . . . . V aEii san·g uigni : rma1attie . . . . . . . . . . . . . Vasi sanguri.gni : tub€1roolosi . . . . . . . . . . . V~ si s.a.nguig.nci.; vedi anohe Appa1rato cirooJatorio, Aorta, Arterie, Sangue, Tromboangioite, Scarlattina, Sifilide cardi0V1a1scola-

480 1261 1507 279

1761 1445 1402

1

204

1

0

630

1677· 1095

873 1711

628

Velocità di sediment.azione ; vedi Sangue. elo palatino: apoplessia del - . . . . . . 1475 Vene: oblitara~<me ,sperimentale . . . . . . . . 61 Vene; vedi ianche Trombosi, V ::trici, Vasi • • sangu1gru. V~ntpculo-necteur del cuore : circolazione . 708 Vermi; vedi Elminti. Veronal : nicerca nell'l\ltri:nJa; . . . . . . . . . . . 1372 Ver.swmenti e .sfrega-menti pleurici : ooesi-

'r

897

, ,. ersarrnenti pleuTici : terapia oon iniezioni end-opleuiriohe di jod.u.ro potaissico . . . . . . . 541 Versamenti pleurici; vedi anche Oleothorax. Vertebre: dolore alla pressione nelle iJ'.1&Uffìcienze anit·raliche- scompensate . . . . . . . . 67 V e~teb:re lombari: .frattu-re ~roliate delle &ipofisi trasvens e • . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1220 \ .. ertebre sacrali : lombalizzazione della rpTima vertebra e sdrucciolamento; spondilosintesà 271 Verteb:re; vedii adlche Spi•n a dorsale Sporu:li-

,.te Jl •

'

'\Tertigine, collasso e shock nei loro raipporti ool sistema nervoso v~getativo . .. . . . . . V ertig.ine, tinnito e pressione sanguigna : 1raipp oi-t1

. . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .

Vertigini della menopaiu sa . . . . . . . . . . . Vesoicaborio: in<lag;ini sui liquidi da - .. . Vescica urinau·ia : cisti idatidee .. . . . . . . V escicaJ·i : diisiml"bi in :rapp<xrto e di smorfie della colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . Vescica u·r inaria : fernte . . . . . . . . . . . . V escioa urinaria : grosso divart ioolo congenito V escioa u.rinruria in ernia crurale . . . . . . . . Vescica urinaria: prolasso dell'estremità :iilferiore dell'uretere nella - . . . . . . . . . . . Veiscica urinaria : reflusso dell'urina . . . . . . Vescica urin<t.ria : tu baroolosi primitiva . . . . Vescica i.1rinaria; vedi runiche Cistite, Cistografìa. \ 7 e cichetta bilia.re ; vedi Cistifellea. Vescicolite blenorragica latente . . .. .. \ rih.razione delle orecl1iette; vedi Fibrillazione. ~~co G. B. : pensiero nosologico . . . . . . . V ie .aree : cloro nelle flogosi delle - . . . ..

Vie a:ree: esplorazione radiologica coll'inie~ione tr.achoo.le di olio iodato . . . . . . . 600 Vie biliarÌ: chirurgia . . . . . . . . . . 1671 1672 Vie biliari : radiologia . . . . . . . . . . . . . ' 205 Vie biliari: tumori . . . . . . . . . . . . . . . 1678 Vie bili.ari; ve<li anohe Bile, Cistifellea, Coledoco, Colica epatica, Dotto cistico, Stenosi p.arabiliare . . Vie digerenti; vedi Organi digerenti. Vie respiratorie· vedi Asma bronchiale, Organi della respirazione. Vie urinarie: infezioni ool.ibacillari di origine intestin.a le . . . . . . . . . . . . . . . . 920 V i,e uri~a rie in gravi danza . . . . . . . . . . 1718 Vie urinarie; vedi ..'=l.nche Organi uro-genìtaJi. Vinoent; vedi Angin.a di-. Viipera: avvelenamento da - . 278 • • V.i sceri ; vedi Dolori viscerali. Visceroptosi: trattamento . . . . . . .. 1097 Vùsta : disturbi causati da digitaJe . . . . 67 Vista; vedi anche Occhio. Visite i11ediche peTio.':liche . . . . . . . . . . 234 Viso: cura della linf·angite localizzata . 1296 T ita : il tenore di - in Italia . . . . . . . 247 Vci.tamina A dell'olio di, f. di m.: azione della luce sol.are . . . . . . . . 1801 Vitamine D ed E . . . . . . . . . . 458 Vitamine e mala'ttie . . . . . . . 1689 ' Tita.n1ine e reazioni allergiche tuberooli- · nicl1e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 ' r]tamine; ve<li a.nohe Fattori lipo.solubili. Vita sessuale : distu rbi in rapporto a dismorfie ciel i.a colonna vertebrale . . . . . . . . . 1364 Vita sessuale femminile . . . . . . . . . . . . . 169! \ 1 ita sessu ale ; ve<lt anche Sesso. Vitasterine; vedi Fattori lipl()S()lubili. Vizi vial volari del cuore : anisocoriia . . . ~ 1402 V olkmann ; ved\ Sindrome di - . olvol·o del diverticolo <li l\1eckel . . . 373 Vomito della gravidanza: genesi e terapia 133, 1759 Vomito della gr.av.id.anza: glucosio e insulina riel trattamento . . . . . . . . . . . . . . 123() Vomito della gravidanza: insulinoterapia . 528 V11lva: ipospadia; intenrento . . . . . . . . . 1366 ulvite: tra.t tamento· . . . . . . . . . . . . . . .1405 I

7

re, Vene.

ste11.z.a . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

,r

'T

w

558 314

1229 638 1115 1364

1678 1538 1215 128 208

1535

W asserma.nn ;, vedi Reazione di -. W erlhof; vedi Morbo di - . X

Xante1asma: cura n1edica . Xantocromi.a cutanea . .

1099 1757

y

Y prite: intossioa7.ione da - . .. . . . . Yprite; vedi anche Gas di guerra. 1

. . . 1642

z 1365

Zafferano: coltivazione e commercio . Zanzare: repellenti . . . . Zanzare; vedi anche Anofeli. Zost~r ; Yedi Herpes - . Zuccheri; ' redi Anidrozuccheri, Gluoosio. •

1227 947

t

496 744


- XXXVII -

..

In~ice alfabetico degli autori italiani e dei collaboratori A

P~.

Pa.g.

.Abba . . . . . . . . . . . . 917 Adinol:fi . . . . . . . . . . . 1723 .Agnoli . . . . . . . . 279, 1131 ..Agostiinii . . . . . 201, 917, 1191 .Albano . . . . . . . . 130 135 .AlbartaTio . . . . . . . . . ' 1260 .L\.lberti . . . . . . . . . . . 301 AJessandTi . . . . . . 666, 702 1060, 1219, 1734 .AJoosandrini A. . . . 866. 1345 Alessandrini G . . . . . . 93, 135 .Alessamdrini P. . . . . 133, 185 275, 469, 808, 1704 .Alfieri . . . . . . . 65, 98, 937 1024, 1686, 1718, 1721 ..Alhaique . . . . . . . . . . 168 . . . . . . . . . . . 133 A.m ati Anaclerio .: . . . . . . 454, 811 Andreoni . . . . . . . . . . 1263 Angeli . . . . . . . . ' 206. 1328 Angel uooi .. '. 243, 563, 1194 .Anniochiaro-Petruzzelli . . 311 637, 770, 946, 1574 Alflnovazzi . . . . . . . . . 28 Antonelli . . . . . . . . . 273 Autonuoci . . . . . 1668 , 1799 .Anzilotti . 666, 1670, 1675 Arcangeli . . . . . . 1798, 1799 .Arcieri . . . . . . . . 1719, 1729' Arma.nini . . . . . . . . . . 133 ..i\.rmc.mise . . 843 ATnone . . . 164~ ....~rrigoni . . 1196 Artom G. . . . 84.1 Artom M. . 1567 Artom di Sant' Agnese . 136 Artusi . . . . . 963 Ascar·elli . . . . . . 27D Ascher . . . . . . . 757 Ascione . . . 1577 Ascoli M. . . . 21, 60, 92, 198 276, 660, 732, 770, 775 873, 985, 1130 Ascoli V . . . 71, 370, 533, 680 748, 1245, 1445, 1480, 1609, 1640 A vezzi . . . . . . . . . . . 1598 Avoni . . . . . . . . . . . 1216 Ayala. . . 808,, 1077, 1113, 1570 Aymerich . . . . . . . . . 1761 B

:Baoohi . . . . 1531. 1S38 Baieheea . . . . . . . 226, 1707 . . . . . 132 Bacialli • 433 :Badino . . . . . . . . . . . 384 Baduel . . . . . . . . . . . .Raggio . . . . . . . . 275' 601 630, 1472, 1668, 1669' :Baglioni • • . . . 1798 ... Bagozzi 1677 • • Bajla . . . 1326 • .Balietti . . 136'? • • Balli . • 952 . . . Bruni . . . 872

H~b~a

. . .

~

. .

100

Barbarani . . . . . . 1260 Barbera . . 403 . . 1263 Ba1·bieri . . . Barcaroli . . . . . . . 1367 Barduzzi . . . . . . 963, 1375 Ba.rioci . . . . . . . . . . . 1215 Baroncini . . . . . . . . . 1327 Baroni . . . . . . . . . . . 1666 Ilartolucci . . . . . . . . . 1197 Basenghi . . . . . . . . . 330 Basile . . . . . . . . . . . 51 ;> Bastiainellri P . . . . 1671, 1673 Bastianelli R . . . . . . . . 1671 Battoni . . . . . . . . . . . 831 Beda.rida . . . . . . 1288, 1676 Belfanti . . . . . . . . . . 27 Bellelli . . . . . . . . 77 4 Bellezza . . . . . . . . . . 878 Belli . . . . . . . . . . . 1093 .Belloni . . . . . 1260 Benassi . . . . . . . . . . 880 llf'·nedetti . . . 963 Benzi . . . . . 809 Beretta . . . . 175~, Berghinz . . . . . . . . . 413 Berri . . . . . . . . . . . 541 Bertacchi . . . . . . . . . 1667 Bertarelli . . 1768 Bertolani . . . . . . . · 1678 Bertolotti . . . . . 278 Bertocchi . . . . . 537 Bettoni . . . . . . . . . . 380 Bi.a.n chi L. . . 1227, 1473, 1568 Bianchi V. . . . . . . . . 1200 Bign·a•mi . . . . . . . . 98, 13B 136. 137, 810, 1718, 1722 Bilancioni . . . . . . 141, 32!5 412, 962, 150G Biondi . . . . . . . . . . . 918 Binder . . . . . . . . . . . 1261 Bini . .. . . . . . . 89, 1464 .Bivona . . . . . . . . . . . 1121 Blook . . . . . . . . 1667, 1718 Bodrero . . . . . . . . . . 1661 Bolaffi . . . . . . . . . . . 1793 Bolaffìo . . . . . . 65, 136, 529 1684, 1718, 1760, 1761 Rompiani . . . . . . . 65, 1164 BonadieB . . . . . . . . . . 829 Bonani . . . . . . . . . . . 311 &nomo . . . . 278. 810 . 1675 Roschi . . . . . . . . 881 Bosl.Sa . . . . . . . . . 1598 Bottaliga . . . . . 902 Bottelli . . . . . . . 1261 Botteselle . . . . 988 Botti . . . . . 918 Brancati . . . . . . . . 95, 127 209, 269, 276, 344, 345, 775 893, 915, 1024, 1060, 1192 1193, 1195. 1232, 1504, 1672 1673, 1676 llravet lia . . . . . . . 809 Brendo lan . . . . . . . 501

Pag.

Broglio

. . . . . . . ; . 50, 244 526, 989, 1131 Brugi . . . . 638 Bru·&a . · • • 379 . . Druis otti 1152 • Bua . . ~ • • 811 Bufalirrui . . . . . . . 963, 1678 BulJnomo L a. Rossa . . . 169 Busacca . . . . . . . . . . 953 13n~aoohi . . . . 204, 490, 77fJ Buzi • .. . . . . . . . . . . 1317

e Cae;(:ia . . . . . . . . 1676, 1677 Cagnetta . . . . . . . . . . 278 C!ariro . . . . . . . . . . . 926 Caj a . . . . . . . . . . 417, 529 565, 706, 743. 772, 777, 955 1067, 1133, 1220, 1265, 1326 Calabrese . . . . . . . . . . 202 Cambiaso . . . . . . . . . . 918 Ca,mruarata . . . 169, 844; 881 Camplani . . . . . . . 843, 953 Caneva Zanini . . . . . 1510 Oantan;i . . . . . . . . . . 1640 Cantelli . . . . . . . . . 945 (Jan ton e . . . . . . . . . . . 1722 Capecchi . . . . . . . 963, 1014 Cape~zuoli . . . . . . . . . 206 Cap<,netto . . . . . . . . . 942 Caporali . . . . . . : . . . 1668 Capparoni . . . . . . . 685, 987 Car)pellani . . . . . . . . . 1721 Cappelli . . . . 704. 1670, 1671 Caprioli . . . . . 168 Carbogrun . . . . . . . . 1261 Cardi . . . . . . . . . . 963 Cardini . . . . . . . 726 Carmona . . . . . . . . . . 1676 Caronia . . . . . . . . . . . 878 Carpi . . . . . . 28, 1639, 1788 Ca.rusi . . 113, 1134, 1168, 1197 1~99, 1363, 1368, 1438, 1439 1477, 1506, 1612, 1643. 1801 Casagrandi . . . . . 918, 1161 OasaJJini . . . . . . . . . . . 963 Ca&a.ti . . . . . . . . . 880, 881 Cassarini . . . . . . . . . . 628 Ca.ssitto . ·. . . 778, 1726, 1794 Casi.S11to . . . . . . . . 539, 804 Castagna . . . . . . . 134, 158 Castaldi . . . . . . . 1067, 1802 Ca.stelli . .. . . . . . . . . . 843 Caistellino . . . . . . 1599, 1609 Cast1glioni . . . 27. 1640, 1673 Cattamieo . . . 1260, 1261, 1760 Ca tterina . . . . . . 505, 1662 Caucci . . . . . . . 1367 Cav.nrzere . . . . . . 1497 Cavazzani . . . . . . 689 Cavina . . . . . 1677 CeccheteJ.li . . . . . . . 104 Celli . . . . . . . . . . . 1261 Ce.o.i . . . . . . . . . . . . 26


...

-

XXXVIII -

Ceresole . . . . . . . . . . 1723 Cerletti . . . . . . . . . . . l 095 Cesia Bia.nchi . . . . . . . 1642 Cetroni . 131, 277, 1759, 1762 Cevolotto . . . 1484, 1597, 1598 Chiadini . . . . . . . . 491, 963 Chiarello . . . . 1667 C'hiarolanza . . . . . 1671 Chiarugj . . . . . . 1164 Chia.sseri.(fli . GO, 735, 808. 1469 C hi.avaro . . . 779 Chini . . . . . . . . . . . . 1642 Oh irivti'llo . . . . . . . . . . 916 ChiBtoni . . . . . . . . 244, 278 313, 564, 919, 1228, 1577 1 ( iampolini . . . . . . 598, 599 Ciardullo . . . . . . . . . .. 28 Oiarrooohi . . . . . . . . 807 Ciminata . . . 1669, 1670, 1677 Oinaglia . . . . . . . . . . 1085 Ciof 6. • . . . . . . . . 537, 1408 Cipriani . . . . . . . . . . 1544 Ci valleri . . . . . . . . . . 1328 Oividali . . 276. 277, 491, 775 Clara . . . 1432 Ola.user . . . . . . . . . . 1718 Clemente . . . . . . . . 68E Coari . . . . . . . . . . . . 126 ~ Coen-Cagli . . . . . . . 460 Coggi . . 1760 Colli . . . . . . 1366 Collica . . . 1674 Colucci . . . . 1392 Comamclini . . 1263 Condorelli 796, 1267 Consoli . . 131, 1134 Conti . . . . . . . . 490 Corda . . . . . . . . 17 61, 1762 Corinaldesi . . 1469 OoTleo . . . . . . . . . . . . 171~ : Coronedi . . . . . . . . . . 663 Comradi . . . . . 809, 1370, 1798 Corsdni . . . . . . . . . . . 918 Cortese . . . . . . . . 626, 1251 Coruzzi . . . . . . . . 205, 1285 Costa . . . . . . . . . . . . 1719 CostantÌllli . . . . . . . . . 1668 Oov.a . . . . . . . 65, 135, 1640, 1685, 1718. 1759, 1762 204 Cozzolino . . . . . . . . . . Crosti . . . . . . . . 1670, 1677 Curti . . . . . . . . 334, 939

D ' Agata

~

D'Amico D'Aprile Dardnrni U a Re .

.

1

I

f

I

1677, 1721, 1722 . . . . . . . 276. 703, 739, 1165 Donadei . . . . . . . . . . . 313 Donati . . . . 665, 703, 1591 1640, 1661, 1662, 1669, 1671, 167G Doo·ia . . . . . 59. 68, 172, 174, 208, 240, 316, 317 ' 351, 383 414, 416, 457, 484, 593, 603. 636, 777, 1097, 1268, 1398, 1442, 1576. 1579, 1580, 1611, 1725, 1726, 1752, 1798, 1801 .D ragotti . . . . . . . 212, 412, 525, 698, 744, 815, 1473. 1053 . . . . . 1641 Dura nte . · Dominici .

E

1674 D' .A..lesiSandTo . . 843 Dalla Pruma 955 D alla \Tedova . . . . 1194 Dn l lera . . . . . . . . 133, 1760 !-\}~l D a 1 M a so . · · · · · · vO Dalmaz?;o . . . . . . . . . 878 Dal Prato . . . . . . . 491, 537 D'Amat-0 . . . . . . . . . . 1750 DaYY'I~

De Bem.ardini.s . . . . 779, 875 De Blaisi . . . . . . . . . . 1228 De Can<lia . . . . . . 885, 1686 D e Caro . . . . . . . . . . 312 · De Caistro . . . . . . . . . . 61 D e Chi.a.a-a . . . . . . . . . 1791 Decio . . . . . . . . . . . . 63 De Fi·i,se . . . . . 313 D eganello . . . . . . 1128 Dal Buono . . . . . 842 D el Guasta . . . . . . . 267 Dell' Aira . . . . . . . 843, 844 Dellarira . . . . . 1261 Del Piano . . . . . . . . . 87S D el Vivo . . . . . . . . . 1582 Demich eli . . . . . . 1132, 1261 D e Pace . . . . . . . 1680. 1760 D e Pascalis . . . . . . . . . 69l De R uvo . . . . . . . . . . 135 D e Sa.nctis . . . . . . 525, 631 D e Vecchi . . 1369 l)P Vincentii s . 1193 . 1597 D evoto . . . l)i Bernardo . . 168 i Di Donno . . . . . 1759 Diez . . . . 419, 537, 599, 1295 Di Francesco 13 l Di Gioia . . . . . 1675 Di Giovanni . 347 Di Guglielmo . . . 1024 Di Marzio . . . . . . 841, 1777 Di Mattei . . . . . . . . . 1233, 1372, 1798, 1799 15uh Di Vestea . . . . . . . 1667' D ogliotti .

D

Egidi . . . . Enea, . . . . Enrico . . . Epifanio . . Ettor.re .. Evang.alista

· . . . · .

· · · · · . . . . . . . . . . . •

276 · · · . . . 1365 1345, 1493 . 1722 1639 373

F

82~ '-.!

. . . . . . . . . . 836 . . . . . . . . 133, 134 . . . . . . . . . . . 1261 . . . . . . . 1720, 1761 D~bene detti . . . . . . . . 585

Pag ..

Pa.g.

P ag.

Fabbri . . . . . . . Faberi . . . . . · 138, 140, 171, 280. 282, 283, 494, 521, 603,

. . . 29, 201, 352, 670,

. . 1682 68, 103, 207, 246, 383, 492, 705, 777,

780, 882, 909, 921, 955,. 956. 984, 1063, 1064, 1133, 1168, 1183, 1230. 1231, 1253, 1266, 1321, 1435, 1442, 1443, 1475, 1579, 1580, 1688, 1689, 1753, 1762. 1765, 1797, 1801 F abj . . . . . . . 798 Fa1b ozzi . . . . . . . . . . . 564 Fa.bris . . . . . . . . . . . . 61 Falchi . . 953' Falcioni . . . . . 338 Falle:roni . . . . . 1615 Fambri . . . 8791 F a:rimaohidri.s 794 Fasano . . . . 1668" Fattori . . . . 1263' Favaro . . . 8 10Fercy 1667 Fermi . . . . . . . . . 1365 Ferraooiu . . . . . . . 1686· F en·aresi . . . . . . . 278, 172;~ F erra.ri . . 244 Fer.r ario . . 1261 F erna.t a . . 952 F erreri . 842' Ferretti G. 1029 413 F en·etti T. Fe.rrio . . . . 985 F erroni . . . . . . . 1685 Filippa . . . . . . . 1169!. Filippiini . . . . . 26, 126, 166, 167' 234, 242, 343, 376, 483, 485, 524. 558, 597, 630, 663r 746, 802, 834, 851, 868, 886, 921 , 949, 957, 980, 981. 1023,. 1093, 1098, 1127' 1157, 1161 , 1189, 1225, 1406. 1437, 1507, 1509, 1539, 1548, 1583, 1788 Fioretti . . . . . . . . . . . 570, Fior·entini . . . . . . . 271, 494 ,. 637, 696, 947, 1678 '1'1 a.mmi . . . . . . . . . . . . . 403 J.: Forli11i . . . . . . . . 205. 1365 FQrmioola . . . . . . . . . . 15911" F ornara . . . . . . . . 221, 1557 Fornero . . . . . . . . . . . 1718,. 1720, 1721, 1761 ,,, 20°' ~ orti. . . . . ~" Fossata.ro . . . . . . . . . 1155 Jr r;1nchiui . . . . . . . . . 202' 404, 490, 775, 922, 1489 Feanoo . . . . . . . . . . . .1608 Frattin . . . . . . . . . . . 520· Fro11ticelli . . . . . . . 77, 90b Fuà . . . . . . . . . . 1295, 1367 li'11marola . . . . . . . . . . 631 Fusari . . . . . . . . . 988, 1678: Fu.s oo . . . . . . . . . . . . 1227

e Gaeta . . . . . . . . . . . . 763 Gaifami . . . . . 454. 810, 1094. 1509, 1720, 1721 , 1722, 1759 Galdi . . . . . . 834, 1062, 1627 Gall . . . . . . 137, 1683, 1684 Galli G. . . . . . . . . . . . 1667 Galli P. . . . . . . . . 13, 100. 206, 1328. 1402, 157~ Gallo . . . . . . . . . 1726, 1762


-

XXXIX -

P.ag.

1261 203, 490, 666, 775 Ganfìni . . 1327 Gangi ta n<> . . . . . 348 Gargano . . . . . . 1674 GaTÌil • · · · · · · · · · · · 962 Garofali . . . . . . 1029 Gatti-Casazza . . . . . 1261 Gavazzen.i . . . . . . . . . . 843 Gentili . . . . . . . . . 96, 1762 GhedlÌni . . . . . . . . . . . 348 Ghetti . . . . . . . . . 100, 1578 Ghiron M . . . . . 626, 657, 1795 Ghiron V. . . . . . . 198, 1677 Ghislam·z oni . . . . . . . . . 1028 Gianella . . . . . . . . . . . 568 Giani . . . . . . . . . . . 84, 318 Gia.nnini . . . . . . . . . . . 919 Giardina . . . . . . . . 377. 861 Giavotto . . . . . . . 1759, 176~ Ginn.aisi . . . . . . . . . . . 1578 Giordaino D. . . 665, 740, 1669 Giordano G. . . ·. . . . . . 190 Gior~ulo . . . . . . . . 270 Gioseffì . . . . . . . . . . . 547 Giov3Jnni . . . . . . . . . . 1720 Giovetti . . . . . . . . . . . 1365 Girone . . . . . . . . 1094, 1095 Giudiceandrea . . . 1799 Giugni . . . . . . . 491 G<>glia . . . . . 1798 G<>ria . . . . . . . 1030 Gosio . . . . . . . . . . 34'' Gran.<liline.tti . . . . . 293 Gambara . . . . . . . . . . Gamberini . . . . . . . . .

Graziani . 1116 Grign ani . . . . 952 Grigolli . . . . . . . 244 GrimaJdi . . . . 1364 Grossi E. . . . 276 Grossi 'v. . . 1621 Guaresohi . . 205 Guarini . . . . 1723 Gubitosi . . . . . . . . 204, 205 Gue1u-ini . . . . . . . . . . . 28

Guooi . Gulida . Gu.sso . Guzzoni

. . . .

. . . . . . . . . . . . ....

. . . . . . . . . 137,

. . . . . . . . . 1683,

298 1475 1761 1719

L

Pa;g:. 1

Pa.g.

Lacassagne . . . . . . . 1723 Lanidol:fi . . . . . . . . 1608 Landucci . . . . . . . 1684, 1719 Lanzerini . . . . . . . . . . 490 Lapenna . . . . . 526, 988, 1511 Lastaria . . . . . . . 1686, 1761 Latteri . . . . 1217. 1671, 1673 Lattes . . . . . . . . . . . . 1760 Laurenti . . . . . . . . 128, 129

309, 347, 373, 405, 561, 562, 601, 660, 734, 805, 806. 839, 872, 1324, 1326, 1398, 1471 Lavenruni . . . . 1546 Lavermicocca . . . 313 L ega . . 1026 Leidi . . 1196 Leioati 809 L E.·naz . . 1522 Leotta . . . . . . 275, 698, 739, 1061, 1633, 1640, 1787, 1799 Lesi . . . . . . . . . . 1328, 1401 Lettier~ . . . 312 Levi . . . . 877 Licciardi 1017 Liga.bue . . 811 Ligorio . . 1138 Li-0netti . . 408 T.JOCatelli . . . . . .. . . . . 244, 279, 526, 989, 1131, 1511 Lodigiana IJombardo .Ln111ero . . IJoreinzani IJorenzett-i . J-'oreti . . Lozzi . . T..1ucherirni 1Juc ri . . T-'ugiato . I..1unedei . J..1unghetti Li1ni . . . T.111

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ . . . .

. . . .

. . . . .

. . .

. . . .

.

. . .

p"o . . . . . ·. . . .

Lusena . . . . TJ1tsign0li . . . L11s.tig . . . . . TJ11z7.att-0 . . . J.J11zzat.to-Fegiz

. . . . .

. . . . .

. . . . .

1722, . . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

102~5

99 842 200 167~

491 1504 89 1535 1296 206 873 1219 1723 1675 89 649 1642 97 4

H

Halfer ... · · ·

.. .. .

988

I

Invernizi . . . 953, 1196 Intini . . . . . . . . . . . . 1262

J

J acoltl.o . . . .

1598, 1641 J.anni . 169 J emma . . . . . . . . . . . 877 J on.a . . . . . . . . . . . . . 843 Juhàsz . . . . . . . . 1718, 1760 Jura . . . . . . 61, 62. 162, 164, 243, 272, 308, 310, 311, 405, 406, 407, 486, 594, 696. 838, 1060, 1065, 1513, 1754 . .

MMaooabruni . . . . . 1683, 1758 M.acohi . . . . . 1262 Maciotta . . . . . . . 1165 l\1:adruzza . . . . . . . . 132 Maestranzi . . . . . . . . . 28 Maestrini . . 164 l M agnairui . . . . 1718 Maier-on . . . . . 1044 Ma:i!rano . . . . 1670 Malaguti . . . . . . . . . . 206 Malcangi . . . . . . . . . . 638 Maltoni . . . . . . . . . . . 1401 Mambrini . . . . 348, 1025, 1671 Manara . . . . . . . . 474. 1642 Mand.ru.7tzato . . . . . . . . 1720 Mrungiagalli . . . . . . . . 1679,

1680, 1681, 1684, 1685

Ma11na . . . 126W Mannru . . . . . 20t ~Iantero . . 1296 Man torva.ni . . . . . .. 348, 122& Marabotto . . . . . . 135, 1762 Ma,ragliano D. . . . . . . . 1161 Maragliano E. . . . . 680, 1591,. 1593, 1599, 1672, 1673. 1674 )faragliaJlo V. . . . . . . 1637,. . 1640, 1764-' Marchesi . . . . . . . . . . 811 Marooni . . . . . 1262 Marcora. . . . . . . . . . 429' Margara . . . . . . . . . . 1640 Margottini . . . . . . . 239, 332 l\1ariani . . . . . . . . . 277, 488 MaTiconda . . . . . . . . . 345 Marin.ac<.U . . . . . . . . . . 194 Marino . . . . . . . . . . . 161, 807, 994, 1130 Marino,s ci . . . . . . . . . . 454 M·a rinuoci . . . . . . . . . . 134 :Yiariotti . . . . . . . . 71, 1690 Ma,roi . . . . . . . . . . . . 878 :àfartinolli . . . . . . . . 98. 135 Marzetti . . . . . . . . . . 132,, 133, 1684, 1762 M.asci . . . . . . 273, 969, 1562 Maselli . . . . . . . . 987, 1505 Masiero . . . . . . . . . . 528: Masoni . . . . . . . . . . 525 Massari . 279, 129.5 Massazza . . . . . 1720 ~fassi11ri. . . . . . 555 Miasson e . . . . . 135 Matera . . 1721 Matrono}a . . . . . . . 61, 209, 492, 595, 600. 1294 Maurizi . . 562' Maza . . . . . 1262 Mazzini . . . 206' ){.e.eta. . . 1612' Medi . . . 379 Meldolesi . . . 275, 1209, 1799 l\{endes . ·· . . 1267, 1701, 1743 Menega.li . . . . . . . . . . 1640· M en eghetti . . . . . . . . . 313 !1:enniti . . . . . . . . . . . 1599 Merlini . . . . . 810, 1061, 1672 Miani . . . . . . . . . . . 204 Miche11 . . . . . 62, 96, 130, 133, 137, 1509, 1672. 1679, 1684, 1685, 1686, 1718, 1759, 1760 Milani C. . . . . . . . 206, 1327 }fila.ni E. . . . . . . . . . . 30, 170, 247' 412, 414. 600, 638, 886, 1023, 1024, 1169, 1194, 1292, 1510, 1576, 1647. 1724 l\{ila ni G. . . . . . . . . . . 232 Millul . . . . . . . . . 477, 1459 Mi1one . . . . . . . . . . . . 1672 Minierbi . . . . . . . . . . . 880 · Mingazzini E. . . . . 729, 1400, 1471, 1510, 1525, 1573, 1678 Mingazzini G. . . . . . . . . 951, 1474. 1807 Miranda . . . . . . . 919, 1680 Modena . . . . . . . . . . . 1367 Modigliani . . . . . . . . . 878 Molìnar i . . . . . . . . . . . 926'


-· XL -

Pag.

Pag.

Pag.

. . . . . . . . 130, 1718, 1720 Monari . . . . . . . . . . . 490 Monateri . . . . . . 229 Mondolfo . . . . . . . 963, 1401 880 :V.Iongini . . . . . . . . . . . Mo11taillari . . . . . . 537, 1056, 1296, 1328, 1367, 1674 ~1Jor1tanelli . . . . . . . . . 132 _l\fonteleone . . . . . . 41, 361. 563, 638, 763, 771, 956 1026. 1167, 1168, 1233, 1290, 1293, 1323, 1361, 1550, 1766 M o11tesano G. . . . . . . . 349 Montesano V. . . . . . . . 100 110, 1·11, 247, 377, 489, 490, 495, 738. 745, n16, 923, 1098, 1164, 1233, 1267, 1291, 1373, 1406, 1477, 1514 :t\Iont i . . . . . . . . . . 276, 987 Moraiochinni . . . . . . . . 1544 ~lo randi . . . . . . . . . . · . 1262 "Morelli . . . . . . .. . 1639, 1640 Moretto. . . . . . . . . 953, 1296 Mori . . . . . . . . . . . . . 599 }1:<11·~ • . . . . . . . . . . . . 1177 ~1:-0'rone . . . . . . . . . . . 987 Morpurgo . . . . . . . . . . 1672 l\forselli . . . . . . . . 698. 1088 }'!osti . . . . . . . . . . 120, 803 Murri . . . . 525 196·) .M ll!SU·mec1. . . - ~luzza,relli . . 811

313. 1641, 1642 J>anoloss . . . . . . 1335, 1407 Pan sin.i . . . . . . . . . 100, 93 ! Pantaleoni . . . 264, 491, 1640 Panzaochi . . . . . . . . 537 Paolini . . . . . . . . 775, 1642 Paolucci . . . . . . . . . . . 1666 972 P ara . . . . . . . . . . . . . P.ari . . . . . . . . . . 1608, 1641 Par~se . . . . . . . . . . . . 620 Pa,rlaveoohio . . . . . . . . 1060 Parodi . . . . . . . . . . . 1320, 1721, 1786, 1788 Pa.roli . . . . . . . . . . . . 1759 Pasini . . . . . . . . . 707, 1578 Pazzi . . . . . . . . . . 497, 61'7 Pazzinì . . . . . . . 769. 1401 Pecori . . . . . . . . 709, 1277 P edri t.ci.s • . . . . . • . • . . 740 Pellegrini . . . . . . . . . . 599 Pende . . . . . . . . 1608, 1641 Pensa . . 1718 Pera . . . . . . . . . . . . . 444 Perantoni . . . . . . . . . . 1327 Peri . . . . . . . . . . . . . 1256 Perondi . . . . . . . . . . . 1686 Perroncito . . . . . . . . . 387 P .er sia . . . . ., . . . 568, 1054, 1058, 1091, 1096, 1163, 1229, 1254, 1256. 1320, 1369, 1512, 1612, 1793 Pe.russi•a . . . . . . . . . . . 313 P estalozza . . . . . 62, 98, 132, 635, 1164, 1262, 1679. 1684, 1685, 1720, 1721 Petrarola . . . . . 1356 P-etri . . . . ., . . . . . 1474 Pettinari . . . . . . . . . 1672 Pezzi . . . . . . . . . . 1712 Pezwtti . . . . . 613, 897, 1576 PhilippS-On . . . . . 3, 398, 1241 Pi.a ttelli . . . . . . . . . . . 469 P iazza . . . . . . 843, 844. 881 Piazza Taormina . . . . . . 169 Piccardi . . . . . . . . . . . 213 Piccinelli .. . . . 21, 31, 92, 282, 28~ 317, 417, 779, 1167, 1545 Piccin1ni G. M. . . . . . . 664 Piccinini P. . . . . . . 70, 353, 1071, 1720 Piccinina . . . . . . . . . . 1364 Piccione . 1365 Piccoli . . . . . . . . . . . . 1761 Piergrosisi .. · .. . . · . . 169 Pieri . . . . . . . . . . 244, 279, 526, 651, 989, 1131, 1511 Pinali . . . · · · · . . . . . 997 Pini . . . . . . . . . . 505, 1722 Pi.p erno . . . . . 283. 1232, 1759 Pipia . . . . . 1196 Pippia . . 144 Pirani . . 1177 Pirondini . . 405 Pisani . . .. 305, 312, 842, 1466 Pi·stooohi . . . . . 491, 1199, 1328 Pitima da . .. 98, 132, 1760, 1762 Pittarelli . . . . . . . . . . 18 l>-0Jaoco . . · · . . . . . . . 1667 l'lolcenigo : . . 937 l>o li . . . . . . . . . . . . 207

Pollit.zP.r . . . . . . 19, 136, 207, 2i0. 210, 379, 488, 494, 560, G59, 732, 838, 1027, 1028, 1168, 122~, 1232, 1260, 1369, 1434, 1508 1580, 1645, 1800 Ponta,no . . . . . . 95, 130, 247, 311, 418, 840, 1577' 1605, 1610, 1798, 1799 P-0nticaccia . . . . . . . . . 205 Ponzian . . . . . . . . . . . 989 Ponzio-Vaglia . . . . . . . 878 .P orta . . . . . . . . . 1261, 1262 Pototschnig . . . . . 1670, 1671 Pozzi . . . . . . . . . . . 67, 93, 102, 173, 174, 208, 245, 308, 315, R81, 383, 406, 530, 986, 1097, 1174, il98, 1475, 1797 Pozzilli . . . . . . . . 1549, 1642 Procopio . . . 1685 Prosperi . . . . . . . . . . . 599 Puoa . . . . . . . . . . . . . 1228 Puocinelli . . . . . . . 134, 135, 136, 841, 1675, 1760 I>uglie.si . . . . . . . . . . . 1303 . 963 Pullè . . . 636 Puxeddu . . . . . . . . . .

l1omiglia110

N

Namias . . . . N wrdelli . N <li.3sett1 . . . . . N astasi . . . . . N ava . . . . . . . Negroni . . . . . lì\T L~f!Jl"O tt'l • · · · · .Nicolini . . . . . Ni .:.:io . . . . N otarangeli . . .

. . 1680, 1720 164.1 . . . . . . 44~J . . . . . . 779 . . 1684, 1761 . . . . . . J 671 724 · · · • · · . . . 348, 1025 . . 167~ . . . . 441

o •Oliva . 98, 131, 1133, 1685, 1719, 1720, 1721, 1722. 1759 ·t)n1odei-ZOTini . . . . . . 809 952, 1023' Oriani . . . . . . . . . . . 1677 e)rla ndini . . . . . . . . . . 313 {)ro . . . . . . . . . . . . . 312 ·<)rru . . . . . . . . . . . 65, 1327 Ottolenghi D. . . . 918 Ottolenghi S. . . 279, 1295 p

Pace . . . . . . . . . 1227, Pacetto . . . . . . . . . . . .Pagani . . . . . . . . . . . . i>,1gnni-Cesa . . . . . 278, Pagliani Palladini Paln1.1 . Palmieri

1608 1165 1131 1131 . . . . . . . . . . . 496 . . . . . . . 945, 1757 168 . . . . . . . . . . . 1723

P:tncrazio . . .

Q Quaranta . . . . . . . 278, 811, 1062, Qua:rantotto . . . . . 1684, Queirolo . . . . . . . . . . .

' 454, 1095 1720 1609

R Radaelli . . . . . . . . . 163D 'Raffa.elli . . . . . . . . . . 1196 Ragusa . . . . . . . . 130, 1718 Ra vasini . . . . . . . . . . . 53 Reale . . . . . . . . . . . . 1132 Rebizzi . . . . . . . . 1244, 1246 Redi . . . . . . . . . . . . . 1704 Regnali . . . . . . . . . . . 843 Repaci . . . . . . . . 1262, 1782 Revoltella . . . . . . . 98, 131, 277, 1759, 1761 R,ho . . . . . . . . . . . . . 1093 Ribolla . . . . . .. . . 178, 351, 452, 639, 745, 815, 886, 1175 Ri coa:rdi . . . . · . 171, 245, 707 Ricci -. . . . . 764, 953, 987, 1025 Riccioli . . . . . . . . . 1642 Rigano . . . . . . . . . . 1672 Righetti . . . . . . . . . . 849 Rinaldi N. . . . . . . . . 124 R.inaldi P. . . . . . . . . · . 94 Rin.aldi R. . . . . . . . . . 1667 Rio . . . . . .. 1686, 1759, 1760 .Rivela . . . . . . . . . . . . 1095 Rivera . . . . . 810, 1061, 1062 Rizzaoa.sa . . . . . . . 133, 1683 Rizzatti . . . . 1685, 1686, 1721 R.occhi . . . . 1718 Rola!Il.do . . . . 665 R oli . . . 537 Rolle . . . 1357 R.omaci 1675 Romano . . . . 728 ltomano Perretti . . . . . 1757 1


-

XLI-

Pag.

Pag. '

Romeo . . . . . . . . . . 1677· , 959, 1031, 1101, 1135, 1Ì70 Roncaro . . . . . . 313, 413, 988 1269, 1333, 1374, 1479, 1552 Rondoni . . . . . . . . . 1130 1617, 1649. 1693, 1729, 180-t Serio . . . . . . . . . . . . 1490 Ronzani . · · . . . . . 918 Set~e . . . . . . l&l, 495, 113~ Ronzini . . . . . . . . 277., 1975 SE>·ll • .. 1165 Roseo . . . . . . . . 877 Rossi A. . . . . . . . . . . 205 Sf·aim.e ni . . 1680 Ros~.i. B. . . . . . . . . . . . ·r 670 · Sfarza . . .· · ~ i 024 Rossi O. . . . . . . . . 843, 1674 Sgobbo . . ' 1722 Rossi F. . . . . . . . 703, 1062, Silenzi . . . . . 136 Silvagni . . . . . . : · 961 1262, 1671, 1676 1227 Silves~ri 1Japen11a 453 Rosisi V ... . . . . . Rovida . . . . . . . . . 1262 ~ilvestrini, . 702 Simeoni . . . 1678 Rmberti Fiera . . . . . . 1064 . . . . 840' Rubino . . . . Simon . . . . 809 ltussi . . . . . Sirnonetti . . 1062 . . 1296, . 1366 Sirena . . 134 s Sivori . 1599 Solaro 665 Saba·t ini . . 1145, 1417, 1740 Solianii . . 348 Sabbadini . . . . . . . . . . 842 Solieri . . . . . . . . 1402, 1578 Saccardi . . . . . . . . 278, 957 Sor-rentino . . 1296, 1365, 1366 Saooo . . . . . . . . . 481 Spa,.gnoJ . . . . . . . . . . . 413 Saooonaghi . . . . . . . . . 1444 Spagnoletti . 1263 Sacerdote . . . . . . . . . . 1672 Spa~uolo . . . . . . 278, 989 SaOV\na . . . . . . 169 843 844 Spanio . 526, 989, 1131, 1511 o" ' ' Sala . . 1533 Spooialte · 761 Salaghii 167 Spicca . . . . . . 257 Salmon 1229 Spinelli . . . . . . . . . 136 Salotti . 1678 Spirito . . . . . . . . . 98, 1684 Salvini . . 561 Spolverini . . . . . . . 1309 Salvioii . . . . . 988 Stainer . . . . . . . . .. . 16 Sanarelli . . 149, 275. 425, 1798 Sta.nmale . . . . . . ,· . . . 1723 Saàl.dri . . . . . . . . . . 1050 Stera.ni . . . . . . . . . . . . 413 Sangiorgi . . 919 .Stoccarla . . . . . . ] 025. 1668 Sa.nguiinetti 368 Stoppato . . . . . . . 205, 167~ Sa.n.tamairia . 14fiB Supe~bi . ~ . . . . . . . . . 92 Santi . . . . . 1685, 1719, 1721 San.toro . . 134 T Sa.ntorsola . . . . 234 'raccone . . . . . . . . . 1263 Sassi . . . . . . . . 537 Taddei . . . . . . . . . 401, 477 Sa1·0Tgnan . . . . . 1099 Sbrozzi . . . . . . . . 1263 1669, 1670, 1726 Tallo . . . . . . . . . . . 1582 Scalone . . . . . . 1668, 1669 Tand'Oia · . . . . . . . . . . 1792 1673, 1674, 1676 Tansini . . . . . . . 7 03, 1669 Sca.ndurra . . 449, 450 Taisisinairi . . . . . . . . . . 780 872, 1161 Tedeschi . . . . . . . . . . 1083 Scarlata . . 169, 843 '.Desauro . . . . . 132, 243, 31;3 Sca.rlato . . . . . . . . . . 136f. O--r]~rn ~ 2'-. 919, 1227, 1577, ]760, 1769 ~ .IAL-'CL • '.. • • • • • • • • • o' Tescola . . . . . . . . . 100. 206 Sca~ini . . . . . . . . . . 721 Testa . . . 269 ·Scaturro . . . . . . . . . . 30:) Testi . . . .. 1401 Schiaffino . . . . . 134, 1721 Ticozzi 1263 ~chiassi . . 665, 1668 Ti mpano . 2,60 . 1760. 1761 Tinti . . . . . . . . . 7'i'i, 1253 Sciaino . . . · 1263 Tommaselli . . . . . . . . 1718 Sciaky . . . . . . 1353 Tonelli . . . . . 30, 67, 103, 104 Sciarra . . . . 933, 1227 138, 140, 209, 284, 315, 351 Sci•a rretta 1296 381_, 407, 412, 415. 416, 46! Sci.b elli . . 131 Sclavc• . . . . 917 457" 492, 530, 568, 577' 603 671, 708, 708, 743. 840,, 885· Scollo . . . . . . . 437 1229, 1258, 1643, 1715 Scontrino . . . . . . . ] 31, 132 ·rornatore . . . . . . . . . 1678 . 809 Scobti-Foglierini Torraca . . . . . . . 168, 1668 Sebaistiani . . . . . . 1314 Sechi . . .. . . . . . . 1165 1673, 1675, 1677 'rorta . •. . . . . . . . . . . 811 Sega . . . . . . . . 1226 Tosca.no . . . . . . . . 281, 545 Selvaggi . . . .' . 32, lOq, 14~ 1133, 1166, 1324, 1362, 1582 175, 248, 319, 385, 420, 532 'l'raina . . . . . . . . . 325 604, 640, 672. 711, 852, 924

p ,a g.

'fram~n t~o ·

~

'

~

'

564 Travagli . . . . 774Tranti . . . . . . 379, 806, 876 1005, 1094, 1363, 1642, 1797 Trentimi. . . .. .. .. . . . 511 ' 138] Tri·mairchi . . . ·. . . . 1263 . :...1... • 277 . . •.• . • . . ·. T r1n'Ull:era Tripodi r • • • • • · .. • • .. • 1809 :r:ripputi . . . . . . . 454 Tron . . . . . . . . . . . 87 · Trnssarelli . . . . · . . 55, 365 Truffi . . 1761 Tuxco . . . . . . . . 1429

u Urbani Urbino

. . .

. . .

TJsuclli

. .

..

1185 110~

28

V "{'.""

. . .

v accar1

. . .

537 \T·acchelli . . . . . . . . . 62' Valagussa . . . . . . 878. V a1doni . . . . . 268, 270, 451 814. 873, 875, 876, 916, 952 955, 987' 1058, 1128, 1162' 1190, 1292,. 1295, 1436, 1444 1456, 14i4, 1546, 1575. 1645 V alentinli . 789 V a llone . . . . . 449 Vannucci . . . . 166~ Vecchi . . . 1670, 1672· Velardi . . . . . . . . . 1642 \ Tera.tti . . . . . . . . . . 95Z Verces1 . . . . . . . . 133, 1327 1718, 1719, 1759, 1760 Verga . . . . . . . . . . . . 205 Vergombello . . . . . . 1263 Verney . : . . . 458, 495, 603 639,. 74·1. 780, 1029, 1066 1266, 1646, 1725 Versari . . . . . . . . . . . 919 Vespignani . . . . . . . . . 1674 Viana . . 65, 1684, 1685, 1762 Vicentini 1221 Vid11lich . . 910 Vigevani . . 880 Vinaj . . . 1058, Vciolato . . . 803 Virgilio . . . 637 yiviani . . . . . . 525 V<llpe A . . . . . 135, 1761 Volpe C. . . . . •. . . . 134-

w

1

I

·

Wintz . .

. . . .

. . . .

172~

z ZaffAgnini Zambelli . . Zambianohi Zamboni Zanardi .. Zanelli · Zanetti . Zanni . Zaulj. . . . Zjbordi .. Zuooa.relli Zuccò]a ..

. .

. . 775 . . . . 863, 1511 . . . . . . . 206 . . 1674 ' lOU· 412 .• . 1196 .. . . 1388 1166 1263 1227 81


XLII

" Il Policlinico." Sezione ·.Medica e Sezione Chirurgica I

Aftinchè i Medici possano apprezzare l'importanza delle memorie originali che vengono accolte nelle nostre Sezioni Medica e Chiruroica, riportiamo l'indice alfabetieo delle memorie stesse pnb~licate ne-l'anno 1926 : .

Sezione Medica del

\

«

POLICLINICO

»

LA ' TORI ORIGINALI.

Fe.g::ito {Atrofia s.ubacut.a del - ) oon par-

.Acrodistrofie (Contributo allo .studio clin:ico delle -·). Dott. Ettore Musant e·. Pag. 414. Agran'Ulocitosi; vedi Sepsi. Alcool; vedi Fegato. Alimentazione; vedi Olornria &.1imentare: · Glicemia alimentare. .Allattl\.mento e ghiandole a secrezi-0ne interna. - Prof. C~lo Verdozzi. Pag. 633. Allergia ; vedi Pleurite. .Anchiloston1i~si (La terapia dell' qua.le malattia sociale). - Dott. Giorgi-0 Giglioli. Paig. 263. Asces·so epatico aimebico. - Prof. Tommas.o Pontano. Pag. 177. Avvelena.mento da ver-0nal (Contributo allo studio dell' -). Localizzazione del veleno e sua eliminazione daJl'organismo umano e animale. Diagnosi e cura. [St,1rli0 critico e sperimer1taleJ. - Prof. ~{a­ ri<' A.iazzi-Mancini. Pag. 614. Avveleru:1mento; vedi anche Intossicazione. Banti ; vedi Sindromi bantiane. Blenorragia d elle bambine (Contributo all'istopat-Ologia della. - ). - Dott. Fxancesoo Roochese. P ag. 11O. BuhH. brasiliana ( fJn caso interessante di - ). P.rof. Giuseppe Fxanchini. P ag. 27.. Calcio ; vedi Claruro di - . (~ervello; vòdi Emorragiìe cerebrali, Glioma. CiB-ticerco r3.cen-0S-O a localizzazione spinale (Di tm raro caso di -) . - Dott. Pietro . Verg.a e Prof. Amgelo Dazzi. Pag. 65. Cloruria alin1eniare (L'elim.inaziooe del c loruro d·i sodio e dell'azoto nel sano e jlD nefropatici durante la prova d ella -). - Dott. B . R apinesi. Pag. 354. Olwuro di calci-0 (Ricerche intorno all'azione diuretica del -) . - Dott. Carlo Cipriani. Pag. 592. Digestione; vedi lperloococitosi digestiva. Distrofia miotonica (Sulla -) . Contributo clinico ed ist-Olomioo. Prof. Serafino D' A.niona. Pag. 389. Em-0globinuria nei mal.ari ci ( Sull3 -· ) . Dott. Ma.rio Ghiron. Pag. 1. Emo1~rngie cer ebrali multiple ternril!ali in un caso di JErucemia cronica . Dott. Filippo Rocchi . Pag. 541. Encefalografia e Jipiodol ascendente. - Dott. Massimiliano Gmtan e Dott. Giovanni Sa.iz. Pag. 312. Enzimoreazione; ve~i Sifilide. ~,egato (Alcool e azio11e protettiva del - ). - Prof. Pietro Albertoni. P ag. 395.

ziale sclerosi disseminata a sintomatologia cirrotica (Intorno ad una singolare forma di - ). - Prof. Giovanni Antonelli. Pag. 202. F ·e gato ; vedi anche ...t\.soesso epa.tioo, Atr-0fia ·Subaouta del - . Ghiandole a secrezione interna; vedi Al1attam.ento. Glicemia aliinent3.re (La) . Fii&iopatologia e valore clinico. - Prof. L11igi Oondorelli. PaO' o• 230 . Glioma parieto-pontino dell'emisfer-0 cere·brale destrQ. - Prof. Franceeco Gialfinuli. Pag. 281. Intossicazi()ne da solfm·o di caJrbonio (Sul. l' - ) . ( Osserva.z ioni e ricerchè sperimentali) . -- Dott. Michele Arezzi. Pag. 362. Intossicazion~ ; vedi anche A vvelenament.o. Iiperteiimia mestruale (Sull' - ) da distonia neuro-ghiandolare. - Dott. Guid-0 A Ye7.zù. Pag. 647. Le11cemia cronica (F~morragie cerebrali multiple termin·a li in nn caso di - ). - Dott. Filippo Rocohi. Pag. 541. Leucocitosi; vedi Ipertonia. Liquor (Le s-0stanze riducenti del -) in rapporto con quelle riducenti del sang11e nelle malatrtJie nervose e m~nta.li. ~ Doit.ssa Clara Forti. Pag. 35. Lue ; vedi S ifilide. Malaria; vedi Emoglobinuria. ~IH l aèt:ie nerv0se e mentali; vedi Liquor, Mi·· dolio spinale, Sindromi. · · Mestruazione; vedi Ipertermia mestruale. Midollo spinale; vedi Ciisticeroo, Liquor. Milza (Influenza della - sul ricambio a7A>tato). - Dott. Salvatore Marin-0. Pag. 158. Monooitosi; vedi Sepsi. :i\ior·bo di Flajani-Basedow (L''ll so dell-0 i-0dio nel - ) . Dott. Domenico Maselli. Pag. 565. Moroo di V aquez trattato con la radioterapia (Un caiso di -). - Dott. Guido Mila.ni . Pag. 547. Nefriti (Contributo allo studio della oreatinin.emia nelle-). - Dott. Raffaello Me · na.s-ci. Pag. 347. NeopJasmi e oontenuto di potassio nel siero. - Dott. Pietro Ottonell.-0. Pag. 511. Osteoblastoma di Lubarsch; vedi Tumori. Pleurite pneumotoracica (Genesi a llergica della -). Prof. Pietro Luridiana. Pag. 255. / Radiotera,pia. ; vedi Morbo di V aql\lez. R eni (.Contributo a.ll-0 studio della degenerazione cistica dei -). - Dott. Ferdinand o )fajeron. Pag. 333. Ricambio azotato; vedi Milza.

1

1

..

r


-

~LIII

'

Sangue (L~ sostanze Tiducenti del -) in rarpporto con quelle riducenti del liquor nelle tmalattie n~rvose e mentali. ~ Dott.1ssa Clara Forti. Pag. 35. Sangue; vedi Iperleuoooitosi, Sepsi, Sostanze coagulamti. Secrezioni inteme; vedi Ghiandole a se-erezione interna, Ipertermia mestruale. Sepsi (Agrannlocitosi e monocitosi oome espressioni ematologiche di oerte forme cliniche di-). - Dot t. Carlo Gamna. Pag. 517. Sieri luetici (Nuove esserva?Jioni -cli.biche -e nuovi rilievi di tecnica sulla R. F. nei -). - Dott. Alessandro · Dalla Volta. Pa~. 50. Sieri;· vedi anche Neoplasmi . Sifilide (Il valore della enzimoreazione n ella sierodiagnosi della - ) . Dott. Tommaso Lucherini. Pag. 555. Sifilide ; vedi anohe Sieri luetici. Sindrome talamica (La). Contributo clinico · ed anatomo-patologico. - Prof. Fau.sto Costantini. Pag. 298. Sindromi bantiane (Malattia ai Banti e-). - Dott. Pietro MaTin. Pag. 453.

Sistema retj·colo-endoteliale (Sulle alterazioni del - ), ÌlJl vari anima~i e con véleni divemi. - · 9Dott. Filippo Guccion~. Pag. 129. SoJfuro di carbonio; vedi Intossicazione. Sostanze coagulanti, iJll vivo (Ricerche di confronto fra aloune -). - Dott. Guglielmo Galiatà. Pag. 621. Splenectomia; vedi Iperleucocitosi. Tono neurro-gh·iandol·a re; vedi Ipertermia in est ruale. Tumore maligno da osteoblaisti. (Osteoblastoma di L11barsch). - Dott. Franoesoo Bi· gnami . Pag. 502. VeJ-·onal; vedi Avvelena.m ento da · •

RIVISTE SINTETICHE. Ca11cro (Sulla g~esi, profilassi, cura del -) - Prof. Rinaldo Marchesini. - .Pag. 120. EC'citahiliìt<A neuromuscolare in fisiologia e in clinibà (Lo studio della-) per mezzo della cron:.ts9Ìa. - Dott. Gino ~Ie.l dolesi. Pag. 422 .

Sezione Chirurgica del liA VORI ORIGINALI.

Adenoma (L') del pollo. - Dott. Raffaele Galvanico. Pag. 1. A.ru)urisnla traumatico dell'arteria vertebrale destra (Un caso di-). - Dott. Ai~ ­ tonino Giglio. Pag. 612. Angina pectori1s; vedi Simpatico cervicale. Appendice vermitfo:rrme; v edi Ernie dell'-. Arteria vertebra.le; vedi Aneurisma. .Aiutoerrtoterapia in alaune tinf~zioni chirurgiche (Saggi •sperimentali e osservazioni clinicho). - Dott. Mouhtar Kemal e dott. Salvator·e Scandirurr.a. Pag. 577. Cancro; veèi Micl'çrganismi, Tumori. Oarcinoma outaneo (Sopra un caso di meDott. F rancesco Speciale. lano-). Pag. 539. Carcinoma del retto (Su di run - ) ooo1 speciale riguardo alle casidette cellule a sigillo di Krukenberg. - Dot t. Cosmo• Di .G ioia. Pag: 129. <Jolesterinemia (La --) nell'·uomo dopo ln, splenectomia. Dott. Pietro Se u . Pag. 372. Creatinici (Corpi-), (Il compo,r tamento de~ Corpi-) dopo le narcosi e n elle inalat-. tie del fegato e della mi1za. - Dott. Manlio Marongiu. Pag. 612. Cute; vedi On rei noma cutaneo, Miomi cutanei. ' J)igiuno; vedi Ulcere. Duodeno ( I,n, ÌJildagine radiologica del -) mediante introduzione di liquido ' opaco attraverso la sonda di Einhorn. Proff. Filippo Sar!\.e;eni e Cesare Antonucci e dott. Alfredo Celiberlfi. Pag. 51 Duodeno ; vedi anche Uloere. lt}moterapia; vedi Auto-. Ernie dell'appendice vermiforme (Sulle). Dott. Antollio Bacheca. Pag. 386. 1

)

.

«

POLICLINICO »

Ernie; vedi anche Peritonite. E~ofago; vedi Mega-. Fegato; vedi -Oreatinici (Corpi-). Fenolsulfonftaleina (Sul valore della prova della-) - Dott. Antonio :ijonadies. Pag. 333. · Fibromi d·~i nervi mediano e cubitale. -· Dott. Mario .Margottini: Pag. 395. Frattuire del.l'estremo inferiore omerale nella pratica infantile (Contributo clinico alla cura ·cr~1enta delle -). Dott. Carlo Colucci. Pag . 315. }' unzione renale (Ricereh·e sulla - -) . Studio spro-iment.ale e clinico sul C:Lo·sa·g gio esatto di n.lcune sostanze coloranti. - Dott. Augu·sto Cs.ssuto. Pag. 165, 233. Ghiandola parotide (Intorno alla t11bercolo·Si primit1va della- ). - D ott. Laufranco LazzaTini. Peg. 565. Ginocchio; vedi Pseudo-lipoma. Gomito; vedi Qssidìcazione traumatica. Ileo (L' -) da invaginazione .r etrograda dopo la gastroenterostomia. - Dott. Aldo Fiorent.ini. Pag. 456. Infezioni ohirurgiche; v.ecli A utoem,o terapia.. Intestjno; vedi Digi;uno, Ileo, Retbo, Ulcera. Linfa~gioendotelioma; vedi Tu·m ori. Lipdrna; vedi' P•seudo-. . ~Iammella (Il motbo di Paget nolla --) . Prof . Giuliano Sechi. Pag. 529. :ì\leg~esofago (Il -) primitivo sopra.frenico. - · bott. Onofrio ~ngelelli. Pag. 497. Mesentere; 1i' edi Tumore del-. )ficr.qrg:tnismi del cancro e del sarooma. Prof. Franoesoo Purpu1ra. Pag. 263. Milza; vedi Creatinici (Corpi -) . Miomi c utanei (Su.i). - Dott. 011ofrio Angel·elJi. Pag. 6~. Mola vescicola.re a :rapida evoluzione maligna (Considerazioni intomo ad 11n caso di - ). - Dott. Emilio Forti. Pag. 357.


XL[\" -

Morh-0 di Paget; vedi Ma;mmella. Musooli striati (Considerazioni sopra due casi di tubercolosi cosid~tta primitiva od ematogena dei - ). - Dott. Carlo Felice Bia.n chetti. Pag .. ·221. Narcosi; vedi Creairi!nici (Corpi - ) . Nervi ; vedi Fibromi. Ossa; vedi Frratlture, Tumori . O·sisificazione traiumatica del gomito ( Contributo allo studio della-). - Dott. P aolo CostMltini. Pag. 551. Osteomielit.i . infeti..ive (Le - ) alla Jastra radiografica. Dott. Gaetan·o ·C airo. Pag. 597. Perito!tlite purulenta (Sullo pseudo ·s trozzam·e nto erniario d·a -). P .r of. Carlo Oliva. Pag. 468. Peritoniti an.teriori a gra~de inci.st~menio. - Dott. Alessandro Panni.si. Pag. 590. Piede equino ; vedi Rotule. Plastica rotulea ( Contrib1Lto sperimcntaJe e clinico alla rioost.ruzi.one con il p.rocesS-O Dalla Vedova). - Dott. Pietro Va1doni. Pag. 419. Pseudo-lipoma arborescente dell'a,rticolazione del ginoochio . - . Prof. Sertorio 1\{arina.cci. Pa.g . 406. Radiografia; rv.edi Osteomieliti. Reni; vedi F eno1sulfonftaleina, Funzione r ena.le. Rett.o; vedi Ca.rcinoona. Rotule (Di un nuovo caso di .aissenza colilgemta a.elle 1drue -) coonbinate con piede eq11ino bi.la.terale. - Prof. Mariano Sala~ ghi. Pag. 640. Rotule; v.edi anche P1:as.t ica. Sarooma:; vedi ii\tiicrorganismi, Tumori. Simpatico cervicrule (Contributo clinico al trattamento chiruTgioo dell'angina .pector~s con l'estirpazione del -) . P .r of. Ber.n ardino Masci. Pag. 415. Splenectomia; vedi C-Olesterinemia. Stenosi parabiliari (Le). - Dott. Nicola Lagravinese. Pag. 13. Stomaco (Le modirfìcazioni del chimi1smo gai&trico dopo Jia Tesezione d1ello -). Dott. Mmfredo Ascoli. Pag. 117. Stormaoo ; vedi anche Ulcere. 1

Testicoli; vedi Trapial}.ti, Tumori. Tra.pianti testicolari (L'importanza della sede per l'atteoohimento <lei-). - Dott. Carmelo Tri:nchera. P.ag. · 484. 'l'ubercolosi; v edi Muscoli striati. Tumore misto congenito del mesentere (Su di UIIl - ) . Dott. Amedeo Piccinelli. Pag .. 322. Tumori della tunica vaginale (0Gntri1b,u to a lla conoscemza dei-) . - Dott. Rinaldo Micotti . Pag. 185. Tumori pulsanti delle ossa (S·u i) ed in modo speciale ·sulle metastasi di i1pernef.r omi nello ·sc:heletr.o. - P.rof. Roberto Alessandri. Pag. 273. Tumori; ' redi anche Adenoma, CaTcinoma, F~bromi, Linfangioendotelioma, Lipoma, Microrganismi, Miomi, Mola. vescicolare, l\IIo-iibo di Paget. Uloera digiunaJe isecondtaria (Sulla patogenesi dell'-). Esperienze fondate su esolu.sione mediogMtrioa oompleta ID.On para:litioa. - Prof. Sebastiano Gu•s sio. Pag. 87, 134. UJcera semplice ,d ell'intestino tenue (Un caso di-). Dott. Carlo Airrigoni. Pag. 381. Ulcere digiunali postoperatorie (Considerazioni a proposito di-). - Dott. Achille Dogliotti. Pag. 82. Ulcere gastriche ·speri.mentali da ostacol.o allo svuotamem:to de1Io is tomaoo (Trauma aib ingestis ?) : Prof: Gino Baggio. P ·a g. 437. Ulcus ventriculi et duodeni (Contributo alla . pwtologia deJl' -) sulla baise dei reperti operatori di 65 casi. - · Dott. A. Cimiltl.ata. Pag. 545. Uretere bifid.o con uro.-.nefrosi pa1rzia:le (Sw. di un caso di-). - Dott. Carlo OoJuoci_ Pag. 447. \!ie bilia.ri; 'redi Stenosi. · \ 7 ie rurinarie; vedi Uretere. I' .

· RIVLSTJiJ SINTETICHE. M egaesofHrg-0 (11). - Dott. Serafino Giusep-pe Giardina . Pag. 200.

Nelle pagine seguenti {XLV, :x:r.v1, XLVII) riportiamo l'Indice dei Lavori pubblicati durante il 1926 nelle tre lt.iviste di Specialità edite dalla nostra." A mministra.zione. '

Sta&. Tipo-Litografico Armani.

V. AscoLI, R.ed. reep.


XLV ABBONAl\fIBNTI CT T~ClJI.A'.rIVI PER II1

1927

CON

« IL

»

POLICLINICO

,

·•

PERIODICO MENSILE ILLUSTRATO.-

Nei 12 fascicoli pubblicati nel t926 è contenuto quanto segue: '

Lavori originali.

AN'ION:E>LLI prof. G. - La ·v elocità di sedimentazione dei g10buli roosi in alcuni stati morbosi, con speciale riguardo alle cardiopatie . . . . . . . . . . . . . . . 99 BATTONI dott. E. - A proposito di un oaso di polso para.d osso di breve durata osservato durante il decorso ru una pneumonite dell'apice destro . . . . . . . 378 BuFANO dott. M. e LucHERINI dott. T . - La glioemia nelle cardiopatie scompen&ate e compensa;te. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 CASTELLOTTI dott. F. - Studio clinico s ul polso arterioJare . . . . . . . . . . . . 513 CmNI dott. V . - Alcune oousideJ·azioni sopra un raro oaso di alterazione del ritmo cardiaco . . . . . . . . . . . . . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 CHINI dott. V . e ZATTI dott. C. - Raro caso di blooob.i e foco1ai d.i eccit~ zione multipli lungo il dee.orso del sistema specifico atrio-ventrico1are . . 467 DE CASTRO dott. U. - Disposizione anatomica e s ignificato dei muscoli atriovaJvolaxi con sp-eci.ale rigu.arùo aJla funzion e delle valvole .atrio-ventTicolruri del cuore . . . . . . . . . . . . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 FAR1'1:ACHIDIS prof. C. - Oont1·ibt1to clinico .})..Ilo studi.o dell' azio,n e del nervo vago sul ou.ore. (Riflesso v.a go-gastrioo-cardia.co) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 GALAT'À pro.f. G. Ricer che sugli effetti cardimrasa.li degli ostacoli aJ circolo .addominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 G-~LAT.4. prof. G. S11Jla p atogenesi dello scompenso cardiaco . . . . . . . . . . 503 LEG.\ dt>tt. G. Azione della strofantina in due ca.ai di grave scompenso ca~rdiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 L uISADA dott. A. - U11 nuovo tonometro capilJ.are. L a pressione capill.are nelJ' uoIDJo norm•a le . . . . . . . . . . -. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 L uISADA dott. A. - I fattori attivi dellia sinto1natologia periferica. nella insuffioienza aortica e lo moderne vedute s'u] re~ime idra11lioo d e i valvolari . . . 221 L uoHERINJ dott. T. - PneumOj'lerica rdio .artificiale. Contribt1to clinico e studi o delle vaTi.azioni del violume tota.l e del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 L LTOHERINI dott. 'I'. e llrJFA?''!O dot t. ì\I. - l 1a ~rlicen1ia nelle car<liopa.t ie. scompensate e ooonpensate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 )1.ELDOLESI ·prof. G. - Contrjbuto allo studio e1neiologioo e- c~i11i co del to110 mioca.rdioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 , 309 1\ilELDOLESI prof. G. Lo stato fnn~ionale del circolo -'.lella m.a1aria . . . . . . . 3~7 MELDOLESI prof. G. e RuGGERJ. do-tt. E. - Studio clinioo della pressio11,e oa pilla.re nei suoi rapporti con I.a pres.sione rurteriosa e con l a pressi1on,e ve11osa 20, 45 NALIN dott. E. e PARI prof. G. A. - Azione della nie;o,tina e del fumo di t iabacco sul centro vasomotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 NATAI1I d ott. C. - Un caso di cndiotelioma pri111itivo d eJ perir.ardio . . . . . . . 195 PARI prof. G. A. e N ALIN {l oJ t. E. - · Azione della nic.otina e del fumo di tahacco sul centro vaso1uotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 PEOLA d·o tt. F. - Contributo !1 lla oonosc.enza delle emboli0 v€n1ose 11·.e,t rograde. Sopra un caso interessante di embolia. r etrogr,ada della. :·av.a sup·e riore . . . 250 · PEzzr prof. C. - D eterminazion·e d·ella punta deil cuore sull' ortodiagramma . 89 SICILIANO prof. L. - L' oscillometro nella .leterminaz. della p r essione.arteriosa 485 VILLA dott. L. - Osserviazioni a proposito di un a.r ticolo est er o sulla pesata de:l cardi.aci qu.a.le metodo di indagine funzionale del cuore . . . . . . . . . . . . 299 ZATTI dott. C. e CHINI dott . V. - Rair:.> caso di bloccl1i a fo<'olai di ecoit~zio11e multipli 111ngo il decorso del sistema specifico atrio-,ren ~rjoolare . . . . . . 46'i 1

·

1

1

Riviste sintetiche.

MELDOLESI prof. G. - Sul mecc a.nismo di ,azio~1e dei nervi cardiaci: nuove vedute sulla possibilità di una regolazione 111norale dell' attività oardiaca .

152

Riviste e Rassegne: Se ne sono pubblicate ben 102, ma per difetto di spazio se ne omette l'elenco.

Notizie Bibliografiche. BoRDET E. -

La dil,a taition du coe11r; ét.t1de radioscopiq11e . . . . GAULA V ARDIN L. Lesi 131ngines ne p·oitrine . . . . . . . . . . . . . VAQUEZ H. e Do~zET,,O'l' E . I~s troubles du rythme oa rdiaql1e .

Per le conctizioni d·i abbonrzni en.to vedere a. paginri XI, T1Ill.

.. .

351 43

301 ,

I


-

XLVI ABBONA~lIDNTl f:UMULA'l'l\'I PER JI, 1927 CON

« IL

POLICLINICÒ

»

~~~~~~~~~~~~~~~-

·

Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per medici pratici.

Riportiamo l'Indice delle Rubriche dei 12 fascicoli del 1926: Lavori originali. ALBANO G. Esiti dell'tisterectomia Jlel ca.rcl.noana del -0oiipo uterino . AR'ffM DI 8ANT AGNESE V. Ou.riet~­ rapi a del cancro del collo utel'ino e del carnale cervicale BoLAPPIO M. - Contributo ·a lla cura dell'ineulfficienza ovarioa -OOi raggi :&oentgen .B• MPIANI R . Il sala.eeo r ipetuto quale mezzo suseiidiarrio nella terapia. di .a.lcu:ni disturbi inerenti ad alterata funzione mestruale ::BROSSA 6. A. e ZOCCBI s. - Ricerche aullo stato .colloidale del siero nella ma,dre e nel neonato @APICCBI E. - Sulla importan~a della milza nella resistenza alle infezioni iesunta da un caso di sepsi puerpuerale grave in donn·a di récente •P lenectomizzaita D'APRILE F . - Sulla genesi e sulla r.era,pia del vomito grave delle geetanti .FJIBBACCIU D. ··- Cohtributo allo studio della neorosi e suppt1raizione <lei ftbromd dell'utero LORENZETTl F. - Contribtlto .a;llo stuàio del caimpo vieivo e del senso •romatJioo della donna durante i periodi catamoniale e puerper.ale lrlARTA A. Sulla r icerca dell'adrenalina nell'urina della gravida . . MARZETTI V. Le alterazioni della vescica nel cancro del collo dell'uter<J ~f:IBLETTI C. e YIGNALI A . Genesi e eigmjfì.c ato del brivi·d o materno nella m<>Tte endout~rina del feto • MF.BLINI ~~· - I fibromi uterini dal pun.t o <li vista famigliare ed ereditario Pl3RAZZI P. - La cuTa con la diatermia ed i raggi ultra-violet;ti nella ipopla..::;ia, e nelle diisfnnzioni uteroova.riche POMINI F. - Le cure diaitermiche ed i raggi ultravioletti in ginecologia RuBBIANI C. -- Per la terapia delle eroeioni del collo dell'utero 'l'ALIA F. - L'actiino- e diatermo-terapia nell'a.rYienorrea oostituziO'Ilale . YBRCESI C. Tumori utero-ovn.rici, para,renali e renali (Rilievi dia.gnostici diff erenZJiali) TraNALi A. l Jna modificazione ne98:!6aria alla. tecnica della opera~ione di Wertheim pel prolasso VR1

~inale

PUGLIA \L -· Di una nuova SiP... -rodiagnos1 di gravidanza

f\OLA

Fatti e documenti (casistica clfnica ed t

t.zz1

G.

anatomie~) .

Dismeuorrea

interme-.

t5tl'U:l

G. -- Su di un ileo in gravidanza

I>LI..LBPlANl:

Ca60

di

FILIPPOJiE A . - Su dJ. un ca.so di lacer az.ione centrale del i:erin eo durante il parto F ORNERO A . - N eoplasi.a 0dermooietica del1l'ova,lo sinis t r o a lungo pedu n-oolo torto, migrata n~ll'•ipooondrio destro ID. - Intorno ad un caso di placenta previa ripetutamente 1recidiva.nte in utero oordiformf MANNA A~. Voluminoso meDJin·g o en- . cefalocele occipitale operato quaran0t'otto ore dopo 1a na&eita; guarigione MARTINOI.LI A. - Grave ru:nom.aJ~ a del seoon·damento i11 un caso di duplicità uterina a&l-Ociata a fibroma . MASlERI N. L'inversione ltteriina aeuta pue:rperale e la sua terapia ' 01>eM.tiva ORRÙ M . C<>nrtribu-to aJ.lo studi o dei tumori de-1 legamento roton<lo . . PODALIRI P. - Neoplasie oonnettivaJ.i metai:·l astiche della vulva POMINI F. ·- Un oaeo di choTiion-epite1ioma. in donna luetica P&oroPIO G. S. Diffueiiesimo si.filoderma bolloso in Thil feto a termine vitale RosSARO Q. Vagina septa, uterus bif otris bioollis, supra simplex . . . TAGLIAFEaRO p . . - Fibroma dell'utero in grav.i,dainza In. - Un caro di aborto tubarico trattato .:· on spremitura della tuba secondo Mangiagalli VASSALLO A . - P eritonite tuber-00lare e g r avidanza VIANA O. - Leiomioma maligno dell'utero · In. - Degenerazione sarcomatosa di fibroma uterino dopo radioterapia

La rubrica degli errori. CLAUSER F. - Sul vn.lore della puntura eeplorativa vaginale in ginecologia . D'APRILE F. - Errot'e di tecn:ic.a ad -e·s ito fortunato, od accorgimento necessario? DELL'AQUILA T. Part-0 prematu-ro t rigemino tricoriale in U·na primipara c:Liagnostica,to gravi.d anza bi· gemina. con id1·amnioe LORENZETTI )<' . - Su due -Oaai ostetrioi: !oro qnndro clinico e sorprese an.a tomiche MANNA A. - La gravidanza tubarica preeso il termine . . . . . . . . 127, 1\fAkZETTl V. Placenta previa: centrale o laterale? Taglio cesareo . . ~J A1ERZ4NINI A~. Emorragia da rottura di trombo genito-p ueri:erale diagnosticato oome emorragia da placenta previa V1~cEs1 C. .i\.nomalia di sviluppo dei genitali interni simulante una

forma infiammatoria utero-aruneseiale ·v10LA PrrGLIA G. - Mola ves.cioolare o gravidanza ·bigemin a oom pl:leata. da poli·d raJIDnioe ed idror.rea. P

Apparecchi e strumenti nuovi. , Note di tecnica. BENZI T. - Un nuovo modello di foxc·ipe traente sull'aeee CBTRONI B. M . - Iniezione enòouterina di soluziione fisiologioa in 606titwno~ ne di liquido .a,rnndotico D© GRISOGONO A. N'llova tecni-0a nella sterili?.;zazione temporwn.ea e defìnd.t iva della donna

Riviste Generali CETRONI B. M. Endome~iomi ed ·endomet:.'1.()miomi CUZZI G. 3u l'uso degli estratti iipofiea.ri I MERLINl A. - Antiche e moderne teorie sulla eziopaitogenesi dei tumor.i maligrui REVOLTELLA G. Il fluor genitaJe ·della donna: genesi e terapia . . Io. - La terapia del cancro dei genitali femminili nel 1925 SANTONASTASO A . - L'occhio nella fi6'iologia e nella patologia della. gravj1dan21a

Medicina socia e. D'ERCHIA F . - Per la migliore ou·r abilità ùel canoro dell'utero

Note medico-legali. R1zzAcAsA N . - La violenz.a oa.rnaJe su bambine dd tenera età

(V . .anche Interessi professionali)_

Note di Terapia. l)ACI G. - Sulla cura dell'eclampsia SANTORO G. - La trasfusione sainguign.a. alla portata di ogni medico t:ll'atico Sulla opoteoo.pd.a. giiV ARSALLO A. necologica

Dalle Riviste. In n umero copiosissi mo, d i:

Ostetricia - Ginecologia - Pedia.. tria B~ologia Semeiotic.a - .l\Iedici11a sociale.

Resoconti di Congressi e Accade mie. - I Libri. Interessi professionali. Va rietà. - Notizie.


-

XLVII ABBONAMBNTI Cl~MUI,ATIVl PER IL 1!)27 CON

« IL

POI,ICLINICO

»

RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA. • Ecco quanto contengono i 12 fascicoli pubblicàti nel '1926: Osservazioni di clinica.

Note di tecnic.a clinica.

BILANCIONI G. - Contributo .olintioo allo studà.o dell'eptiglottite .acuta. OAMPO F. - Birevi note 1s u .aJ.eune foirme dii otite media m.a.nifeetatesi oome oomiplioa.zdoni delJia ipairotri:te epidemica. CARcò P. - Le in:feziond acute da enterocoooo in otorin.olamgoiatria. CoLA F. Oontributo alla oasistica delle J}aira.lisi la..ringee aesociate. DI VESTE.i\ G. - Oonei'<ierazdond ISIU <Li tlll oaso di oo.iooinoma etenosa.nte dela•erofago. GUIDA G. - ,Sopra, due casli. ·a notma1i di empiem a. del seno mas.cella.-re. Lr.oTT.~ N. Stenosi intrims.ecihe dcll'e60fago. lt:ONTINI G. - "Un.a. nuove. eind·r ome dLi assooiazlone dai nervi cr·a nici. PIEBI G. La tuberooloei dell'OE!6<> malare e la sua coincidenza con J.a . tuberool<>&i dell'e:pdfisi SUIPeriore dell 'ulna· ZANNl G. Decora::> cl!inioo benigno dii un adeno--OaT-cinoma di origùne eta:noidaJ.e.

MERELLI G. - Ulterio:re oontri'buto rullo .studio delle prove per l.a. rioeroa. delJ.'anc-hllosi staped·i o-ov.aJ.aire.

Ricerche di Anatomia, di Fisiologia, di Patologia comparata. CALICETI P. - Sui cosidetlti :polliJ)li deille ooane. CALICETI P. - Sull'osso sottovomeniiano nell'uomo. CA\1H' F. - Jint<mno aJll'iinifh.IBso del la· birinto su·L1a. dnniervazi-0ne a.nta.g0J1ista dei musoo1i soheletricri.. CESARIS-DEMEL V. - Su ·c1i un caso di perforazione dell'Sl()il'ta d·a ioaJliaro ttL cerato dell'esofago. M1ssoa1c1 PIAZZA A. - Rap.i;-0rti topogq-afì.ci f.oo. i.Bmo della ghiarudo:La tiT<>lide e ,anelli tracheali· ROMANO s. - Anra,tomlia •ooaniparata del m•u&ciOll.o del m artello 1JJei ~ert.ebra.ti. ROMANO S. - Rilievo cLi ania tomia descxitrtiva. e top0igiraJfi0a .del musoodo timpruno-ealipingo-etafilin.o nell'uomo. ROMANO S. Le oonn€6sioni tma ,iJ. tensor t.y.mpan1i e il teneioT vel:i ·palaJtinii nell'embrione UJIIlamo.

Ricerche di Laboratorio. CARNEVALE RICCI F. La figura del eamgue neutrofilo dell'Arneth nelle forme tubericolari della laringe . D'AMICO D. - Note istochdimiohe su1la -colorazione nu'°lea.:re oon tl'.emaoossiili na. LASAGNA F. - Ricerche sul fì.ltra.to del seoreto JlJaSiale ozen.ato&o. Mo1ucoN1 L. - Urn muovo fatto a.Her· gioo : oftaJmoreazione stafilococciioa. MOTTA R. - Nuov.a specie di (( CryJJW· eoccus » isolata dalla ,g o1a. TRAINA S. Vaccinazione .a.ntitidìoa nell'uomo per vi.a n·aeale.

Fatti e documenti. BREGANZATO G. D. - Sopira tlll .caso dli segno della. fì..sto1a ottenuto oon la ioomipressio.nie de11a m,astoide. CAPECCHI E. - Sindrome r.ara di edema di Quirneke. OusENZA G. - Contributo olinioo ;rullo studio della lepm delle i:.irime viie Mree e de1l'orecchrio. DI VESTBA D. - Asoeeeo liired1do della f.aminge medda e i.nferrl.ore in sogget. to .a ffetto da tbc. polm·o na.re e laxliingea. FABRONI M. - Otite media puTuJen.t a CTunie~ da oorpi estr.anei ipen·e trati nella regione peria.u.rd<X:dare siDJistr.a. FERRERI GHERARDO. - Tumore gigrunte del·l ' ep·i glottddie. CASELLA B. - EpriJessiia riflessa e otite media pu·ru.J.enta oronioa. GALLINA V. - Un caso di v·s eudo c•r oup. MALAN G. A. - Adenooa.roinoma dell 'ocrecohio medio. MOTTA R. - Su 'ia.1.cuni oasi id i tu•b ercoloei primitiva dell'oreòchio. PIERMARINI G. ·- Corpo estr.MJeo del bronco Slinistro, estratto con la traoheotomia inferiore, in fanciulla settenne a timo p~isten.te. Ril:CI B. - Su di un caeo di w .n a auri. IOO}are.

ROMANO S. -- Corpo e.stria.neo ·del bron. oo destro. ZANNt G. Micoai J)l'IÌmtrliva ' ~· ·· sil­ lare e f a.:riingea .d·a Aoremoniw:a Potroni.

Esperimenti e saggi. CAMP!l F. - .&uJ. oompo.rtamento de1 teesuti delle fosse nas1aili dlil. s~guito aJl'aspartamone delle glamdole lagrim·aili e a.ll'imt>edli.to defJuSS<> ·del loro seoreto. CASELLA B. - Sulla fiaitica J)6I"id'erioa dell'oTieoohio. TORCRIANA L. - Sull·a guarigione delle feriite a lembo della trachea e &uJ.la. vJtaliità dei lembi della &tee.sa. ZANNl G. - St11dtio gr.a fioo d'i .alcuni riflessi della golla. ZANNI G. - )Ja tDachea ha movilIIlenti attivi?

Discussioni. LODIGIANI M. Pneumororaice a.rtifiCliale e lair.im.g·i te tubeiicol are.

Terapia . . CASTELLANI L. - 11 bJeu di metilene n.e11a oUTa dii aJ.c11ne ·a ffe7Jio,nii dell'orecochio e delle .prime vie (l"eeipim~ torie.

COVILI-FAGGIOLI G. - La .p roteinoterapia .~peeiifi.ca llWl rtr.att~ento delle com plioom.ze otiitiche. • DEL BUONO p. - .Sulla cu;ra r3idiologdca .dei tua:nori maJigni dfille tonsii1le p.ad-aitfne. HALFER G. - SopTa due metod.1. di <mra dell'otorrea cronica inf,a ntile.

Fra la scienza e l'arte. BILANCJONI G. - Il secondo oontenal'lio della t< Soien7~ Nuo;va » di Vico e la. dottrin.a cl el :Linguag,g io.

Fonetica biologica. GUIDA G. - Le modifì.eazionj della -circolazio.n1e pelriferioa ~ crapporto a.lla. voce i:1S1rlata. e -oantaita..

Idee e Metodi nuovi. PIERI G. - · PJ.aetibca -cutanea niella. parotide. TORRIGIAN! c. A. - Ou.ra -ohiru1r gica delle epist·a ssi .abitua.Iii.

Capitoli. CIOTOLA A . - Le metastasi nei tumori della .lfchl'ingc. FERRI E. - ::ffiisd.ologi1a e Igiene dell'ora_ tore. MARAGLIANO V. - L'eerume il'adiologi.co del oorudotto ·lS1ringo-tr.acheal~ .

La Nota Storica. BILANCIONI G. - Ceciliio Folli e d euoi etro.dd suJJ.'anaJtomia de.ll'oreooh1io. BILANCIONI G. - LI M.aTmanli e la .sua memori,a 8Ull 'wpertur.a 'OMrtl:rgi.ca. della mastoide. BILANCJONI G. - Una relazione inedita de1l''M'.l.aitomi•o o Galeazzi - J)dù noto ool nome di Galeati - su ·di una influenza ·dlii raffireddore. BUCCELLI A. - La vieirtiigiine rooaitooia sooondo M acirobio. CASTALDI L. - Il ,o a.naJe naso laicrimaJe tSec-0ndo Giov. Batt. B·i -anohi. D1 VESTEA D. - Ph.olo Marzolo. F;ETRAN'l'ON r L. - - Di UIIl istTUmento per asportare i pòliipri. naè.ali ideato e illustrato (I.a Girolamo Fa.brizi d 'Aequaipendente. POLETTINI B . - Cam1illo Go1gi. RuGANI L- - Sulle oog:n.i:l)ioni dii otoJogri.ia di Aldebrandlino d a .Siena nel secolo x111. TORRIGIANI A. - Le osservazionii. dli AA:Jto Tigri s·! !ll·a COillJPOO\izione del muco nasale. TORRIGIANI c. A. Iil (( lo.cus V.aJe:alvae u. ZANNI G. ·- Un -consulto del Beooari per un,a f orm•a di dis.fonia. 1

I 12 fascicoli contengono inoltre: 176. SUNTI e RASSECNE VARIE, ri. p-~rtati in 103 pagine. 14 . IN BIBLIOTECA (Cenni Bibliografici), riportati in 10 pagine. 24. NOTIZIE e QUESTIONI , riportati in 9 pagine.


.XJ. YIII -:-

-

•••

ABBONAMENTI AL'' POLICllttlCO ,, PER IL 1927. •

Singoli:

'

'

.

(1) Alla ~ola Sezione pratica (settimanale). (la) Alla sola Sezione mediéa (mensile) . . (lb) Alla sola Sezione chirurgica (~ensile) .

..

• •

Cumulativi : (2) Alle due Sezioni (pratica. e m'e dica). • • • (3) Alle due Sezioni (pratica e chirurgica). • • (4) Alle tre Sezioni (pratica, medica e chirurgica)

• •

• •

ESTERO

l'l'ALIA Lire 70 Lire 40 Lite 40

, Lire 110 Lire 5o Lire 55

Lire 100 Lire 100 Lire 120

Lire 165 Lire 155 ., Lire 185

.•

Premio Semi-Gratuito agli abbOnatl al '' Po11c11n1co .. per li 19Zl Una gloria italiana:-· MARCELLO MAlPlfiHI MASSIMILIANO CARDINI · Docente

,

di Storia della Medicina nella R. Università di Roma.

(La vita e l'opera sua)

Un volume in ·8°, di pagg. Vlll-123, stampato su ottima carta uso mano, In nitidissimi tipi bodoniani con annesso il ritratto del grande biologo Italiano. · Verrà posto in commercio al prezzo di L. 20-. più le spese postali di spedizione, ma ai nostri abbonati é ceduto FRANCO DI PORTO. ·

,

per sole L. ~ (in Italia) per sole L. 10 (all'Estero) .

a tutti coloro che invieranno I' INTER o importo del proprio abbonamento pel 1927 con l'aggiunta delle predette L 5 o L. 10, NON OLTRE IL 31 GENNAIO 19'27.

RIVISTE SPECIALI di nostra edizione concesse agli associati al ''Policlinico,, · i-n · abbonamento cumulativo pel 1927. Oli a,ssociati al

Policlind.co », a q1.1:tl11nQ 1..t e Serie siano eESl aibbonati, ooll'aggiunta di sole: L. 28 .Der l'Italia o L. 45 per l 'Estero potranno ri.cevere i fascicoli ohe a.i pubblicheranno durarute l'amno 1927 di una delle tre seguenti nostre Riviste dli specia.l·i tà : «

C)UO~E

E

Continazfone d e ' ' r . . . e

CIRCOLAZIONE i:r.a.a..I a t t t e dei. CCI.ore e dei.

"V'0SI ' '

PERIODICO MENSILE ILLUSTRATO

- -· =• ..!!! • • aa "Cl

-· o o

,...

- .s:::'ca• --· :.=

·e; CU

m Cl. -ftl ·J

Rivista menslle di Ostetricia1 fiinecotogia e Pe1iatria per Medici pratici

fondata nel J 8 98 dal Fi.·of. .F'. l.;A TORBE

ofretta

da

PAOLO OAIFAMI

Profeeeore di Clinica Ostetrico-Ginecologica nel1a R. Un1vPraità di Bari • Ogni faecioolo sii compone cli o ltre 48 pagine di teeto distinto in 3 pairti : a) lavori originali, fatti e documenti (clinicj e anatomici), la rubrica degli errori, la pagina del medico pratico, ecc.; b) recensioni, que&iti e commenti. hibliografia; e) Va,.rietà., notizie. ABBONAMENTO ANNUO : 1t21ia L. 35; Estero L. 50; Un num. sep. L. 5; Per gli assoc. al Policlinico: Italia L. 28; Estero L, 46 Il N. e. - I nuovi aibbonati del 1927 roseono ottenere l 'annata del 1925 se:1za. i l 1° fascicolo (esaurito) e l 'intera annata 1926, per sole L 5 O "e in Ttalia e per sole L. 7 5 se all'Estero, in porto fr1nco.

IL V AL.SALV ~

m

-i:::s O

-

Professore di Olinjca Oto-Rino-Laringoj at.rica nella R. Università di P iea Questa rivista, ohe entra nl'l terzo an·n o di vita, si è a,ffermata vitto.riosamenrte, essendo ogg'i fra noi il :più completo, agile e ricco periodieo de11a sp.eoia.Lità. Argomenti d'indole pratica e di alto rilievo scientifico si t onr.lono armonioam ente, formando una rnvista moderna, in ct1i ba degna. sede quanto ei produ-ce nelle Cliniche e negli IetJituti d'Italia. ••

N. B. -

ABBONAMENTO ANNUO : Italia L· 35) Estero L. 50j Un numP.ro separato L:.. 6 Per gli associati al Policlini t:o: Italia L· 28; Estero L. 45 Ai nuovi abbonati del 1927 a cc Il Valsalva, n si concedono le inteTe annate (1925 e 1926) del periodico

i::te3so, p er sole L. 4 O se in Ita lia e per eole L. 6 5 se a ll'Estero. in porto fran co. IMPORTANTE : Coloro che assumeranno l 'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVISTE e ne invieranno subito l'importo, queste sa.ranno lor o cedute al prezzo di 1avore cl i c3ole:

L. 7 ~nviar!'_

per I 'tta I ia

i Vaglia Postali al sie. Lu1r.1 onTT• ....

L. 125 per l'Estero

o ft

L';- • : -

...

-

crf 111 1

a::: •

o i

"'

=: ftl '

m Q I'

M l CU I

>-

·-- --· .5

m

e:

m E

ftl

CCI

-·-

ftl I

au

> • -m ·

"Cl

:':: e o e: • mc.> a:::

c:t "' m.:! ·

... =

--=-·

m

-

"Cli

m "'

-o -

-

m -

ca o

c.> e::

cu ...

·--

-~

,,_,

"Cl

"Cli

---

.e cn "' ~ m Cl.

Rivista mensi.le di Oto-Rino-Laringoj a tria diretta da OUOLIELMO BILANCIONI

c:r I

o

ftl

OSTETRICA. .

ID I

... cu s

...

LA CLINIC A

.... .

cu .... . o a c:: c ;;::: o • C:: I e:: .·

> Redattore Capo: CESA PEZZ c:t e: .S: Ogni fasci.colo si e<>mpone di 44-48 pagine di teeto distinto in 3 parti: a) la.vori originali, lezioni e oonfe-renze : h) rassegne, .riviste e congressi; e) notizie bibliografiche. -

e Cir-0olazione ., per sol e L. 1 2 5 se in Italia. e per sole L. 1 7 O 6e a,ll'E&tero, in porto firanco.

BI ... ·-·

diretto da VITTORIO ASCOLI , Clinico Medico di Roma

ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. 35; Estero L. 60; Un num. sep. 1.. s; Per gli assoc. al Policlinico: Italia L. 28; Estero L. 46 _.. N. e. - Ai nuovi ~hbonati del 1927 .a "Cu01·e e Circolaz ione 11 ~ i concedono l~ i •l.tere anlllate · 1920-1921-1922-1923, del periodico 1< Le m a l attie del cuore,,, nonich è 1924, 1925 (questa senza. 11 fascicolo 5, esa;u.r'.i.to) e 1926 d·i «Cuore

C>

E

-

o-

Ei cu

cn "Cli e:

e; E .:!:: ... o

m c.> _ o cu ·"' - a:: cc m e::

--... -== -"'

·- . CD

0

"'

N

a:t ~

-

cre::

:

o

..&:I

..Q

·e E

Cl: -

-

cv -.,, -cu

-ca: = -

~

o


. ..

Fase. 1

Roma, 4: Gennaio 1926

ANNO XXXIII

fondato dai professori: /

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONg PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI •

Per il 1926.

I

...

A i Medici Italiani} •

Se not, senza riandare i programmi del XXXII anni di vita del Policlinico, vogliamo mettere, nell'af!accrarsi dell'anno nuovo, il nostro passato a garanzia del nostro avvenire, ci possiamo limitare ai pro. grammi del dopo guerra. Essi rappresentano ; edelmente, documentano, gli sforzi compiuti dal nostro periodico per mantenere - come ha mantenuto - intatta la sua compagine, regolare il suo funzionamento ·vivo il suo programma di clinica castigata, ma fervida d'ideali. I nostri programmi dimostrano a/fresi come, subito dopo la guerra, intuissimo che una nuova èra s'iniziava per il mondo civile e soprattutto per la nostra Italia in ogni campo dell'attività. Nel '20 con cuore sicuro auspicavamo che la medicina italiana fosse per prendere la posizione che il genio del passato e la tenacia del lavoro le assicuravano . Una fede invitta ci guidava acJ. affermare che: mercè la forza del lavoro e ta virtù del sacrificio, /'Italia avrebbe conquistato neJ mondo un posto più a!to e più degno.

È quindi con gioia di cittadini, se non con soddisfazione di profeti, che noi vediamo ogni giorno

svolgersi sempre meglio il 'sentimento di ferma italianità e di dedizione a/l'ideale, che nqi abbiamo da anni esaltato come armi sicure per il trionf(') di nostra gente Sull'albore di questo nostro XXXIII anno ai vita, nella larga realizzazione delle nostre speranze, siamo lieti di inquadrare l'opera nostra nel movimento di rinnovazione d'Italia, in conformità delle nostre direttive, intensificando l'ardore del sentimento e acuendo con ogni severità lo spirito critico affinato dalla lunga esperienza. La ripartizione dei Policlinico · ln aue grossi fascicoli mensili, uno . medico e uno chirurgico, destinati alle rnemorie più ampie e documenta~e dt patologia e clinica, e in un fascicolo settimanale di 32-48 pagine a doppia colonna, offre a noi campo ampio e sufficiente per soddisfare le esigenze della coltura, della clinica e della vita professionale dei medici d'ogni categoria. I fascicoli mensili - sezione medica e sezione chirurgica - segnano 1 passi del progresso italiano nella clinica; !1' jascicolo settimanale - sezione pratica - contiene i brevi contributi della pratica quotidiana dei medicz nostri. raccoglie il meglio dai giornali del mondo intero, esamina i problemi della vzta sociale e professionale, informa i medici di quanto li può interèssare nei molteplici campi della loro in/luenza. Un cosi completo e felice ordinamento s è venuto plasmando e perfezzonando con il volgere degli anni, per le estgenze della vita pratica, e in grazia d'una 'cordiale intesa tra redazione e amministra,zione, che soddisfa - e spesso anzi previene - i desideri e i bisogni dei nostri abbonati. Non indulgere alle specialità e ai prodotti di composizione ignota; respingere ogni lavoro che manchi di fondamento dzmostrativo, ma non chiedere nè il timbro d'una scuola, nè la bolletta dell'abbonato; riassumere e notificare quanto è serio e onesto da qualunque nazione, anzi da qualunque parte, esso venga; rifuggire da ogni vacua fraseologia per esprimersi nella torma più breve, piana e chiara; illuminare tutta questa giornaliera e dura fatica con la spiritualità che eleva l'esercizio medico dal mestiere al sacerdozio: taie è in concreto la nostra opera t

1


In essa abbiamo avuto finora dai medici italiani pitno consenso, da -tuia66iàmo tratto t còriforto ~ t stimolo insieme. Contiamo su quest'appoggio anche per l'avvenire, e apriamo loro le porte e il cuore. : invitandoli a lavorare con noi, per lo sviluppo e il dtcoro della medicina italiana. LA REDAZIONE,

L'Amministrazione dal canto suo in questo volgere di anni ha sempre d;mostrato coi ;fatti di non trascurare nulla di quanto può renc\ere più proficua e più accetta ai lettori l'opera perspicace della Redazione . > • Ha portato continui miglioramenti nella parte tipografica del giornale e nelle illustra4Zioni; mai ha lesinato lo spazio richiesto dalla crescente materia: difatti l'annata 1923 .v enne supera.ta da. quella. del 1924 di 34 pagine, mentre l'attuale annata 1925 già sor_ -passa di ben 100 pagine (corrispondenti a. tre fascicoli} quella. scorsa; dia.mo cosi la migliore • 'd imostrazione del nostro asserto. I nostri sforzi però non sono stati ·vani: abbiamo veduto aumentare in maniera pro:gressiva. ~l numero dei nostri abbona.ti, che sono ormai gran parte dei medici pratici italiani, • 'il che dà a noi la. fiducia che basti seguire con gli stessi intenti, mauten.ere lo stesso indirizzo, per continuare ad accrescere sempre la cerchia dei nostri lettori e guadagna.re sempre ·maggior stima. e simpatia. i Senza. tema di essere smentiti possiamo bene affermare che la tiratura de IL POLICLINICO equivale a quella di parecchi altri p&rioclici itali.ani del genere messi insieme. IL POLICLINICO ha saputo conformarsi alle tendenze innovatrici della moderna · medicina e insieme alle nuove esigenze sociali. Ha vissuto, e vive, la vita dei medici che studiano, lavora.no e sentono la nobiltà della laro missione. Da tutto ciò il nostro successo. Sono già vari anni che l'Amministrazione sopporta aggravi di ogni specie; nonpertanto il prezzo del periodico è stato mantenuto entro limiti ristrettissimi. Si vanno ora manifestando ulteriori incrementi di spese (nelle tariffe ·postali, nella carta, nella ma.no d'opera .tipografica., nelle imposte, nel fitto, ecc. ecc.) ; sarebbe dunque prudente di elevare almeno ~di un terzo il prezzo attuale d'abbonamento; al contra.rio l'Amministrazione si è limitata a. chiedere, nel corso del 1925, e mantiene ora, un a,1mento di prezzo esiguo, molto minore idi quello sancito nel maggio u. s. dall' ''Unione Editori '', e - si noti - per la sola Sezione • Pratica, mentre per le altre due Sezioni il prezzo d'abbonamento c11mulativo è stato ridotto (da L. 28 a. L. 25). Ciò documenta. lo spirito di estrema discrezione da cui è animata l' Amminist1•:tzione, la quale non intende chiedere agli abbonati se non un ''minimum,, di sacrifìzi• .. E vanto della nostra Amministrazione di esserr-si tenuta sempre al disopra di ogni concezione puramente commerciale e di avere anzi considerato i propri abbonati come una. grande fa.miglia. In tal JnOdo IL POLICLINICO ha un pubblico suo fatto di medici pratici italiani e stranieri; nel volgere ad essi il saluto affettuoso per l'anno nuovo e il cordiale ringraziamento per l'appoggio, l'opera, i consigli accordatigli, confida di poter conservare intatta quella comunanza di idee e di sentimenti che dura e si rinvigorisce da XXXII anni. I t

\

L'EDITORE.

ABBONAMENTI AL '' POLICLl"ICO ,, (1) (la)

(lb)

(2) (3) (4)

Singoli: · Alla sola Sezione pratica (settimanale). . • Alla sola Sezione medica (mensile) . . . • Alla sola Sezione chirurgica (mensile) . • • Cumulativi : Alle due Sezioni (pratica e medica). . . • Alle due Sezioni (pratica e chirurgica). . . Alle tre Sezioni (pratica, medica e chirnrgica)

PER IL 1926. • • •

••

ITALIA • Lire 60 • Lire 35 • Lire 35

• . .

• •

• • .

• • .

L ire 8~ Lire 85 Lire 100

ESTERO L ire' 100 Lire 50 Lire 50 Lire 140 Lire 140 Lire 160

Per ottenere il premio gratuito, aggiungere, come da avviso nella 1a. pagina del foglietto che precede il testo, L. 5 per t'Itz,i l ia e L. 1O per l'Estero. N. B. -

Per gli abbonamenti cumulativi con gli altri periodici di nostra edizione. ledere pag. 39 del presente

fascicolo~

-


• •

[ •.c\NNO X X X III , F ASC.

1J

SEZIONE PHATIC'A

-

3 •

SOl\IMARIO. Riviste sintetiche : J,. Philrip11~on: L'indolle della sifilide e le vedute moderne euHa medee:i·mia. Note e contributi : P. Galli : Vita,mine e re.azionii .aller1

g iohie t u beroo1t n1io Ile. Osservazioni cliniche : A . Stainer: Su un oru:3o di piopneurnotor.a.ce SlpOntamoo. Rivendicazi oni : E. PittM'ellii: SuJ.:1'1am.a,liIBi dehl'a-0etone oon i eaJ.i d'idlrossilamina. e &UJlla tpersensib~Jizza.zli-0a1e degài indiioatori alcali metrioi. Sunti e rass98ne : MEDICINA : A. Oewald : L'dnifluenza. .del sistem a. lD.ervoso sul r i ca.mbio. - TERAPIA: M. Tififen 3'u e P . Boyer: Azione diiuretii0a dei -CODllPO&ti meTour i aJi. - CBIRU1'G 1A: I . G. M10'11.tgomery e H. Lu•t z: L'er· nia del 1)()1.mone. - Bertraan Solit:®u : Il oolla'3So <puJmonare m assivo. , Igiene : A. 'F'ilippini : Latte e tuberoo1losi. cen n i b i bliog rafi ci. Accademie, societ:,1 rn ediche, Congressi : Sooietà Lamba1~da dsi Scif>'Jlze Mediche e Biologrl!ohe. Mdlaino. 1

e TERAPI A : La dimo.~trazi one . .r.adiologiça del1a vescioola biliar~ e la su.a iimportanza. 't'linioo"'p.r.atioa. - R.iioerohe iradiblo· 1gtiiche su!l memx;timento 1delfa v~1ca 'Q.iJ.~aire per mezzo di sootrunz:e ·dii ~onrtr.aisto. - Sin•dorome angimosia. nel OOTSO di (forme f.ruste dsi lJi.tiasi biil.iare. Soipipreemone delLa bile derdvamt& da 1l!Il. distuTbo de1la f,u nmone rtWaitica. R i·c eroh e su .rimedi oeol agoghi per m~zzo dell a sonda duorlenal e. La dJLateI'\ID.i a ll1101l1e ·r eaziollii dolorose della ves00ioo1a biJ.ia.Te. - L'ipofdsi come eva<m·ainte biliare. - VARIA: Troppe donnie. Politica sanitaria e giuri~prudenza :· G. Selv1agigj.: Oontrovereie giuridi·o he. N ella vita professionale : éroruwa del movimento profeesionad.e. - Concorsi. - Nomine, promoz.ioni ed onol'lifioonze.

Appunt i per il medico pratico :

PATOLOGIA

1

Notizie diver se. Indi ce al fabetico per materie .

. . - Una preghiera ai nostri fedeli abbonati ! quanto più possibile l' invio dell' importo di rinnovazione dell'abbonamento pel 1926 e, sul polizzino del vaglia postale, applicare possibilmente la fascetta con la quale si sono finora ricevùtl i fascicoli o, quanto meno, indicare con esattezza il rispettivo numero di abbonamento. Con ciò verranno facilitati due compiti : all'Ufficio d'Amministrazione, quello dell' esatto accreditamento del pagamento nella rispettiva partita ; all' Ufficio di Spedizione, l'altro di mantenere ininterrotto e regolare l' invio dei fascicoli pel nuovo anno 1926.

Aff rettare

Ricordiamo che il vagl ia post ale dovr à essere i ndirizzato nominativamente al t' editor e LUIGI POZZI , via Sistina, 14, Roma, e che (nel posto ri servato al bollo dell ' Ufficio Postal e pagatore) deve esser e munito della prescritta marca da bollo da 5 cent esimi fino alle L. 100 e da centesimi 1O se il vag l ia supera le L. 100. Chi si t r ov a sprovvi sto dell a marca accresca dei de tti centesimi l' Importo del vaglia stesso.

N. e. - Del Vaglia Postal e i nvia to in saldo dell' abbonamen t o si con servi la ricevuta . Ch i· ne desidera quie. t anza scr i tta d a lla nostra Amministr a zione, a ggi ung;a, se per I' ITALIA, Centesimi 50 fi n o a ll'impor to di L . 1 00~ o L. 1.90 se per somma superiore, Per i ' ESTERO, a ggiunger e r ispetti va m ente L. 0.85 o L . 1.25, 1

L' EDITO~E .

RIVISTE SINTETICHE. ' I STITlTTO DER~10SIFILuPATICO DELLA

R.

UNIVERSITÀ

DI PALERMO.

L'indole della sifilide , e le vedute moderne sulla medesima per il prof.

LUIGI PHILIPPSON.

ultimi due decennii Le. cognizioni su1la sifilide si sono arricchite di parecchi fatti importanti che hanno com1pletato la sua descrizjone clinica. E la terapia ha fatto grandi .p rogressi col salvarsan, cui si è aggiunto poi il bismuto. I nuovi fatti hanno servito ancora a emettere delle teorie sull'andamento ·della malattia e s~1lla patogenesi sia delle sue manifestazioni che in !specie delle affezioni sifilitiche del sistema ner\·050 centrale. Ora in base a queste teorie furono fatt ..~ delle descrizioni della sifilide, le quali sono rnolto differenti da q11ella comune e fanno comiparjre la 1sua indole in mo do opposto a quella che fin'ora le fu attribuita. Attualmente esistono quindi due sp~cie di dc$Cr).zioni della malattia; oltre quella. classi0a, com~egli

1

1

pletata da tutti i fatti nuovi, un'altra che con1pone il qnaidro morboso colla biologia della s·p irochete, colla proprietà imrr1unitaria dell'organismo urr1ano e col comportamento del siero di ~angue e ·del liquido rachidiano. La pri1na è la sifilide riconoscibile all'esame clinié0 , la seconda riconoscibil e per mezzo d'indagin~ del laboratorio. P er gli autori deille nuove descrizioni la sifilide vera è la seconda, la prima non è che il suo asp'3tto esteriore. Per conoscere la sifilide, bi5':>gnerobbe conoscere la sifilide, costruita teoricamente, e conseguentemente la diagnosi, la pcogn,oai e la terapia ·dovrebbero esser rivolte ad essa, e non pi1) alla sifilide clinica. Nella nostra opera medica noi ci trovia1no quindi i11 una posizione alquanto imbarazzante e uer deci derci sulla direttiva che noi dobbiamo darP; alla medesima, mi pa.r e che non ci sia altro r11ezzo che qt1e,sto : :p rima fare un confronto fra quel che oggigiorno noi osserviamo negli amn1aJati di sifilide co11 q11el che si osservava ai te1r1pi della sifilografia classica, per vedere, se vi siano avvenuti dei cambiarmenti o meno; secondo: 1pre11dere cog11izione dei c::ingoli fatti, che hanno ser1


[ANNO XXXIII, FASC. 1]

IL POLICLINICO

vito alla nuova nos ografia della sifilide, per valutar li alle n ostre conoscenze cliniche. La descrizione classica della sifilide dice sommariamente: I .a sifilide ·d al punto di . contagìo invade tutto l'organisrno, divènta « costituzionale ». Vien parago11ata alle « febbri virulenti >> , cioè agli esantemi acuti. La salute generale soffre € molti organi .vengono disturbati nelle loro funzioni. Nella pelle e nelle mucose visibili insorgono d€gli esantemi. Tutti i sintomi non sono che transitorii. Si ripetono ad intervalli, il che viene molto pnJese negli esantemi. I primi esantemi s~ susseguon0 in brevi i11tervalli, in seguito c:-ono interrotti da soste più lunghe. Anco~a i rprimi. ~cno ge11eral1zzati, mentre più tardi insorgono esantemi più discreti. Infine non compariscono 1più. l,a durata ùella sifilide è di circa tre anni, nel qual lasso ·di tempo si ristabilisce lo .stato normale. A 5econda l'intensità dei sintomi si distinguono forme miti, m edie e iglravi . .r casi ·di m edia inten~ità sono i 'Più fr equenti. La guarigione avviene anche sipontaneamer1fe e senza l'uso del mercurio, come il Diday (1810-1894) dimostra, il quale vi ricorre' soltanto in be11 t.l€t er111jnate condizioni. In gen erale la terapia mercuriale si eseguisce p er via orale .e con frizioni, la quale influisce notevolm.ente sull'andamento ,della malattia, abbreviando di molto la durata dei sintomi e attenua11doli. •L e recidive invece non ne vengono impedite. A correggere questo difetto il Fournioer tratta anr.l,e, quando non vi sono 5intomi, e sostituisce la cura sinto1natica colla cura cronica inter1nittent•J~ im1tando il decorso naturale della malattia col trattamento p eriodico che si prolunga. quLndi anche per tre anni. Questo metodo di c ura trova molti fa11tori! ma • vi sono sifilografi che ri1nangono fedeli alla rura ' sintomatica. Ancl1e l'introduzione ·delle .frizion.i merc11riali nor1 carnbia 1nolto i risultati terapeutici. Quel che maluta<lo l' efficacia del mercurio ostacola a~sai ...... un gi u·dizio esatto sul valore dei varii metodi d; curo. si è l' influen za. curativa dello stesso organismo a mm alato sulla malattia. Nei casi, dov'è 1nolt0 pron11nziata, anche cure blande possono dare gli s tessi ri ultati, come cure intense, e per con verso, dove essa manca, anche cure intense posson 'J fallire. P er tale rag1one neanche le ~t a­ tisti che 1p osson o giovar e a risolver e la qnestione st1l miglioT modo di trattamento. La gl1aribilità dell~ sifilide vien.e amme~sa dagli uni e n egata dagli altri. Siccome tlopo la sifilidE> secondaria poteva compar 1re ancora la ter•

ziaria e per di 1più dopo anni e 1nagari dopo molti anni d'apparente salute, la sua fine non poteva essere considerata senz'altro quale fine definitiva. Ma si ragionava anche in altro modo: se colla fine della sifilide secondaria non fosse terminata la malattia nella 1naggioranza <lei casi, nei centri, dove si cura la sifili:de, coll'andar del tempo, dovrebbe risultare una sempre crescente prevalenza di casj terziarii su quelli secondarii. Ciò invece non si verifica; i casi terziarii vi si trovano sempre in numero scarso. Vi si rpuò obbiettare che questa osservazione non :per1nette un giudizio sulla frequenza del terziarismo, mancandovi i casi, affetti da ~ffezioni degli organi interni, i quali si presentano, laddove vengono curate tali malattie. Il concetto' di terziarismo nella sifllografia clas-i sica si riferisce a due cose distinte e cioè tanto al tempo della malattia quanto alla sua indole. Il Ricord (1800-1889) chi arri a sifilj d '} secondaria i primi due anni, al di là di questi. incomincia la terziaria. Alla pri'ma aJPp':Lrtengono anche le ulc6razioni alla gola e al palato, la carje nasale, ]l sarcocele (orchite). ' Anche secondo il .s iegmund (1850) tali aff~zion.l incominciano già dopo sei Inesi della malattia. .i\.ncora i11 11na spesso citata statistica del ·Fournier sulla scadenza della sifilide terziaria che ab~ bra~cia le sue osserv.azio11i di trent'anni, e cioè 1859-1889, la frequenza massima si ha nei primi anni. M3. già allora questo fatto sorprende molti sifilograft, perchè osservano il terziarj smo soltanto più tardi. Da ciò si 1può arguire che già nel secolo 1passato sia avvenuto cambiamento nel decorso della sifilide. Da una rnalattj a che già nei primi anni produc.eva delle affezioni gravi, era diventata malattia più mite che si li1nitava soltanto a dist11rbi passeggierj e, se mai, non le cagio11ava che più tardi . • .Le cause del terziarismo v engono cercate da u11 lato in condizioni. jndividuali, cioè in tutte le • influ>P-nze che d ebjlitano la resistenza dell'organismo, come linfatismo, alcoolismo e inalaria, e dall'altro n ella m ancanza di cura della sifilide )·eoen1.e. i .a terapia specifica con mercurio e ioduro delle affezio!1i terziarie arresta bensl il proce5so morboso, rr1a non defi11itivamente; le sue riprPse sono la r egola. E siccome le affezioni nel loro esordire o no!1 vengono riconosciute, oppure n emmeno avvertite dall'ammalato, danni irreparabili ~ono già costituiti, prima che intervenga la cura. Da ciò appunto deriva la gravità della sifilide. Se io confronto con questa doescrizionP della sifil:de, quel lo é11e io 'redo già da circa v ent'anni, •


I

[ANNO XXXIFI, FASC. 1)

SEZIONE PRATICA

5

\

io debbo ·dire ch e la sintomatologia si sia cambiata notevolmente, e cioè riducendosi ·a una forma rnite che nel passato era piuttosto rara. Nell:1. sifilide recente i disturbi generali, se esiston0, non sono pronur1ziati e tPer lo .p iù mancano del tutto. Gli esantemi non sono cl1P la roseola e delle eruzioni miti di papule e le pla~­ che mucose. Le recidive sono p11ì miti ancora P spes'3o mancano del tutto. Con tale scarsezza di sintomi non si può ne1n1ne110 più parlare di un ·decorso ti[>ico della malattia. Qu el che rimane di costante n P.lla 1nedesima no11 è cl1e il tPerioq.o fino alla comparsa della roseola, il r esto è del tutto irregolare e essPnzialmente dipe11dente dal tratta1nento. Le circostanze, da cui dipende questo notPvole carnbiamento, secon·do me sono: 11. migliore conoscenza della sifilide che si è diffusa nel 1Pubblico, per cui gli ammalati si recan0 più presto dal medico ; la migliore istruzione dei medici sulla sifilide; la m igliore cura mercuriale, la cui eser.uzion e, nel passato consistente in pillole o in frizioni, metodi che no11 riuscivano facili agli an1malati, vien garantita dalle iniezioni mercuriali. P erò anch e in ammalati che senza trattamento precedente vengono all'osservazipne, s'incontra la stessa mitezza dei sintomi. Pare quindi ché l'indole stessa dell'infezione si sia ca1nbiata. Dacchè si u sa il salvarsan, la sifilide decorre addirittura silenziosa. Purchè venga usato coi giusti criterii, è facile cosa impedire le r ecidive, senza ricorrere ad una cura cronica, 1p erchè bastano già poche cure a tale scopo. Ciò viene ;1 . lustrato 'i n rnodo lampante da una m anifestazione cl1e nel tPassato era caratterizzata ·dalla sua resi· stenza alla cura mercuriale, e cioè dalle placche orali, le quali dop o una sola cura salvarsan ica spariscono iper .se1npre. La cura abortiv a , tentata inutiJmente n el p a5· sato in mo11.i modi, col salvarsan riesçe. Oramai sono già 10 anni che la questione è risolta. Ciò nor1 ha soltanto valor e pratico, ma anche teorico. Mentre llel passato si con siderq_va la cronicità quale inerente all'indole della c;ifilide, ora si vede che n ell'inizio essa si compor ta quale malattia a cuta, la quale con 1nezzo ad.atto può venire arrestata n el suo sviluippo. Molte affezioni terziarie che nel passato era110 frequenti , come quelle del tegumento, delle ossa, dei genital], ·del naso, del palato, della lin gua sono diver11.ate rare. Questa osservazione è stata fatta. in vari i 11>aesi dell'Europa e anche n ell' America del Nord. In Sicilia io stesso h o .p otuto assistere a tale carnbiamento che si è compiuto nel corso di due dec-ennii. Di certo vi ha contribuito \

I

il miglior trattamento, cui si sottomettono i 1pazienti fino dal principio della malattia, ma · i11nanzi tutto vi ha influito il grande miglioramento çlelle condizioni di vita, della nutrizione, della pulizia, dell'igiene ge~erale e individunle. . . Riguardo a queste affezioni la prognosi della sifilide è µiventata pertanto molto più fausta di p rima e il concetto vecchio sulla loro patogenesi ha trovato nuova conferma, e cioè che condizioni estranee a lla rnalattia vi influiscono . Ir1 quanto alle affezioni tardive degli organi interni, l)er ragioni ovvie, non è possibile farsi un giudizio, se anch'esse abbiano o no subìto 0 stesso cambiamento nella frequenza. Che; p . e., la diminuzione e il ,p rogresso della t erapia delJa rnaJaria abbiano potuto influire in questo senso sulle aff czioni del fegato e del rene o la nutrizione 1p·iù razionale e la diminuzione dell'a1coolismo sulle affezioni del siste1na cardio-vascolare n or1 è improbabile. In questo confronto deJ,la sifilide attuale con quella descritta nel passato, noi non abbiamo ancora t enuto conto ·di due cognizioni importanti, acquisite da due decennii, e cioè idi quelle sullo stato del siero di sangue e del liquido cefalorachidiano. Cì resta quindi da esaminare, se e coinc possono modificare il nostro giu·dizio s11lla malattia. \ La R. W. - n ei primi tempi - fu con siderata quale in<;lice di tin processo morboso in atto, anche se l'esame dell'ammalato non lo 1poteva rivo0lare. Tale interpretazione era la più naturale, visto e considerato che la R. W. va 1paralle1a al decorso clinico della malattja r ecente e continua a p ersistere anche negli intervalli, in cui si11tomi mancano. Ulteriori esiperienze invece insegnavano cl1e anche jn assenza ·di segni morbosi per molti anni la R. W. poteva esser positiv a. La reazione indica quindi anche la sola presenza dell'in~ezio­ ne, ossia la presenza di spirocheti inattive, avirl1lenti. Noi possiamo quindi anche dire, che qnesto r eperto corrisponda a _quel che -pensavano i sifilografi della sifilide, P cioè che fosse una diatesi che durava o poteva durare tutta la vita. Con ciò non si ·diceva, che l'organismo dovesse esser in istato di malattia cronica, ma soltanto che esistesse la .p ossibilità che ogni tanto 1potessero avvenire dei sintomi morbosi col carattere della ' diatesi. Se oggi questa cliatesi si fa· palese i1ella R. \'' ., 1per questo fatto l'indole del la sifilicte non si è cambiata . (Nel singolo caso la ·p resenza della R. 'V. positiva può avere il significato di un processo morboso sifilitico in atto, ·che forse n emm eno clinican12nte è da scoprirsi, ma la persistenza della medesima in molti casi, che si verifica in ispecie 1


6

I

IL POLICLINICO

in quelli che furono curati soltanto con mercurio n ei iprim! anni della loro 1nalattia, 11on jnd1ca altro che presenza di. germi. jnattivi). Coll'esame del liquido cefalo-rachidiano è successo lo ste5so, com~ colla R. W. Qua11do si sco~rì che già n ei primi a.n11i della sifilide il liquido 1nostraYa delle alterazioni morbose, fummo a'>'>ai impressionati, 1p erchè il reperto sembrava indicare che già fino dal principio il sisterna nervoc;o fosse minacciato dalla malattia, il che fin'al'or:1 I ci 5arebbe sfuggito del tutto. Ulteriori ricerche inve.ce, fatte da 111olti stùdio5i su larghissima scala, insegnavano che a questo rept;rto si doveva dare un'altra interpretazione e che non c'era 1p iù ragione alcuna di preoccuparsene. Questo cambiamento, avvenuto nella valutazione d ei fatti, vien chiaramente illustrato dalle succes~ive ;pubbl1c azioni del Ravaut ·s u q·u esto arigomento, il quale fino dal 1902, i11siem e con Wi.dal e Si Gard, se ne è occUJpato. Nel 1902 egli scrisse= « gli è interessante di n otare che fino ·dall'inizio della 1sifilide .secor1daria, allorquando alcun segno nervoso è manifesto, il virtts sifilitico in certi casi può provocare delle reazioni rneningee leggiere, ri.conoscibili soltanto colla. 1punzio11e lombare, r eazioni, le quali già , all'insorgere dell.a malattia ci danno la ·dimostrazione anatomica della suscettibilità ·dei centri nervosi per la sifilide » . Nel 1903 egli 1Precisava la frequenza. delle r eazioni' rnaningee latenti del periodo secondario, e cioè in 68 %. Egli insisteva nella loro latenza, iudicava il loro sviluppo, la loro scomparsa tal volta spontanea o sotto l'i11fluenza di una cura. E n el 1919 egli riassumeva l e sue osservazioni nella parole seguenti: « se si segue il decorso delle reazioni n1eningee della sifilide secondaria, si constata ch e la maggior parte delle medesime spariscono in u11 tempo 1p iù o meno lungo, senza esiter seguìta da co1npJicazioni nervose; esse sono delle reazioni di origine setticemica, in geneTale fugaci, coxne gli altri sintomi di que!5to periodo ». Di altri ricercatori cito an.cora il Dreyfus. In una statistica (191~) sulla frequ enza di alterazioni del liqui·do n ella sifilide recente non curata sPnza sinto1ni nervosi figurano 80 % di casi con a~tera­ zioni tPiù o meno forti. In un'altra del 1920 che si riferisce invece a cas1 male o affatto curati cl1e hanno sifilide più vecchia e sono senza sintomi, si trovano altera" zioni d€l liquido in 19 %. Dal confronto di queste due statistiche ri')uJta pure che per lo più le alterazio11i del liquido che si ri11vengono n ella sifilide recentP non sono cl1e t ra11sitori e.

[ANNO

XXXIII,

FASC. 1]

E il Kafka (nel Trattato della siero-diagnosi. delJa sifilide, 1924) riassume il suo giudizio su queste alterazioni in queste parole: « J rPperti nella lue giovane si differenziano da quelli della lue vecchia per i fotti segue11ti = sono meno intensi, 1r1eno staziona·r ii e 1più intensamente e più presto influenzabili dal trattamento. Bs'>i non in1dicano, che esi·s te gJà un processo morboso conclamato del sistema n. ervoso ' ma soltanto t1na reazione delle meningi » . In quanto al significato dell'alterato liquido nella sifilide vecchia che si trova anche in assenza di· sintomi nervosi, c'è da dire che viene già considerato come indice di un ·p rocesso morbo6o del sistema nervo.so centrale. E allora la frequenza, • con cui ' ri ene incontrato, .p otrebbe informarci " 1che sulla frequenza delle malattie di questo orgar10 e completare in tal modo l e n ostre cogni zioni cli11iche s11ll'indole della sifili de. S'intende ohe non sia facil cosa ra.ccogliere un discreto nur!1ero di casi e seguirli 1per molti anni, onde dimostrare il rapporto fra il reperto del liquido fatto in antecedenza, e una malattia nervosa susseguente. E difatti fin'ora non si tratta che di SUIP'posizione. Il Dreyfus in base alla sua statistica ragiona nel modo segu e11te: in 240 casi di sifilide vecc·h ia senza sintomi n ervosi ·si trovano alterazioni del liquido in 19 %, di cui 7 % di grado 1nodico e 12 % dì grado i11tenso. Ora, siccome generalmente si ammette, secondo l 'osservazione clinica, che da 12 fino a 14 % ·degli jnfett.atj s'ammalino di affezioni del si·stema ner\ 70SO centrale (disturbi pupillari i·solati, djsturbi dell'acustico, sifilide cerebro-sq)jnale, tabe, paralisi, ecc.), i 12 % da lui trovati corrisponderebbero .esattamente a questa cifra. Allora con questa interpretazione verrebbe ad essere confermata l'os.servazione clinica, a cui p erciò noi non abbia1no niente da aggiungere. Il nostro giudizio sulla sifili de, osservata nella collettività, suona quindi: La sifilide già da decennii è div-entata molto più mite di prima, il che vale non soltanto per il s 110 decorso nei primi anni dell'infezione, ma anche per le affezioni dette terziarie degli organi esterni. Oltre altri fattori, vi ha influito la terapia mercuriale, e nell'ultimo decennio q11ella con salvarsn.n. . Con questo rimedio riesce anche la cura abortiva. La prognosi da incerta, come era n el passatoi, è div enta.la fausta. Intanto questo giudizio non può venjre. :lncora con~iderato come definitivo, dacchè non ~hbiamo ancora preso cognizione delle nuove vedute 6ulla patogenesi delle affezioni jparasifilitiche, le quali l1anno condotto a un giudizio opposto. Il n esso causa le fra metalue e sifilide è stato 1

I


[ANNO

XXXIII, FASC. 1]

SEZTONE PR.\TTCA

trovato 11>er mezzo ·dell'osservazione medica: nella paralisi ;pro,g ressi v·a da Esmarch e Iessen nel 1857 e nella tabe da Fournier nel 1875. Fu cor1fermato • dal Noguchi nel 1913 colla dirrwstrazione del virus nella sostanza cerebrale di ·p aralitici. iLa metalue è quindi cagionata dalla spirochete della siftlide. Fin qut non era ancora niente -0ambiato nel rapporto fra metalue e sifilide. Come altre affezioni sifilitiche possono tener ·dietro alla sifilide quale eventualità 11>iù o meno frequ ente, cioè allorquando condizioni ausiliarie si verificano, cosi anche la metalue. Il rapporto si ca1nbiò invece radical1nente ùopo la scoperta delle alterazioni del liquido rachi{liano su 1nenzionate -0he si rinvengono già fino dall'inizio della sifilicle anche senza che ,,i siano sintomi clinici. Il sistema nervoso centrale verrebb0 quindi già colpito nei 1p rimi mesi ·d al! 'infezione e in tal modo il legame anatomico fra sifilide recente e metalue tardiva si sarebbe trovato. La metalue, secondo questo concetto, non sarebbe più, come .p er lo innanzi, una eventualità, la quale per il -0oncorso di circostanze di diff erente genere, e molti anni . dopo l'infezione può verificarsi, ma invece un processo morb0s0 latente che s'inizia già ipTecocemente e continua a svolgersi fino a diventare palese anche clinicamente. In altre parole: starebbe nell'indole d~lla sifilide stessa di cagionare la metalue, come qualsiasi altra affezione sifiliti-0a. La patogenesi della metalue sarebbe quindi. : infezione precoce del liquido rachidiano e delle me11in gi, 11118ningite cronica latente, infine invasione di germi 11ella sostanza nervosa e comparsa della 1nalattia. Intanto in modo cosi semplice· non ip uò venire spiegato il decorso della metalue, a ciò 1Si oipipongono due lfatt.i importanti. Primo: l'infezione del liquido si verifica frequentemente, eppure la inetaluo è reJatjvame11te rara. Secondo: nel sistema nervoso centrale non esiste soltanto la met.alue, ma anche la lue cerebro-sip,i nale tanto diffBrente da Questa riguardo a tutto il suo compo!'tamento clinico e terCllpeutico. Juindi occorrono oltre l'infezione ancoTa altri fattori. Ci vogliono dei fat.tori che fanno scomparire nel 1naggior nu1nero dei casi l'infezione del liquido, dimodochè essa non rimane che in un nu. mero limitato. Ora in realtà, come si diss.e po~·an­ • , ciò avviene tanto spontaneamente quanto in seguito alla cura ant.isifilitica generale. ''i sono 1peraltro dei casi, in cui le alterazioni del liq11ido non retrocedo110, neanche colla cura. Sono alJ ora questi, in cui in appresso .p otrebbe insorgere la metalue. S'intende che è assai diffi cile dare la

.,

proya diretta della continuità della meni11gite latente, perchè si dovrebbe seguire un paziente per molti anni, eseguendo degli esami ripetuti. del !iq11ido. Vi sono quindi dei ricercatori ch(> ne;1no tale continuità e sostengono che anche in 1p azienti con liquido normale in precedenza ipossa in seguite. insO'I'gere l 'alterazione del liquido, cui terrà dietro poi la metalue. Quindi l'inizio della metalue non si la·scia -0on sicurezza attribuire ad u11a . infezione precoce delle meningi e la loro infezione potrebbe verifiicarsi ianche molto p-ii1 tardi. Verrebbe così ,già contestata una parte della teoria della patogenesi della 1r1etalue. J11tanto esiste ancora un fatto che bisogna menzior1are, perchè i sostenitori della nuova teoria dan110 grande importa11za al 1nedesimo, e cioè che le alterazioni più gravi del liquido rachi<liano nella sifilide recente si trovano nei casi curati, e in sipecie -0urati con mercurio e salvarsan insie1ne. Tali reperti furono fatti da Gennerich, da Kyrle, da Fleischmann. Cito in proposito una statistica del Kyrle. In 618 prostitute un liquido co11 reperto patologico completo si è trovato : in casi non tratiat1 in 33 %; in casi trattati con Hg. e sal varsan in 34,9 %. In altre 178 prostitute: senza trattamento ir1 33 ~~ ; trat~ate co11 Hg. in 22,3 %; trattate con Hg. e salvarsan in 44,1 %. Dopo aver citato queste .cifre, il Gartner, un tfautore 1della nuova ipatogenesi della metalue, dice « che esse dimostrano con chiarezza spaventevole l'effetto ·deleterio della terapia sul sistema ,nervoso ». (Z eitsch. f. Hygiene u. lnf ekt., 192.1 : Sulla frequenza di paralisi progr. n ei .p oipoli civilizzati e n 0n civilizzati). Ch:e questa conclusione no·n sia giustificata, risulta. da quel che è stato esposto indietro riguardo al y~lore clinico delle alterazioni del liquido nella sifilide recente. Del resto, come vedremo in seguito, lo stesso Gartner rtconosce che in gran parte le alterazioni del liquido retrocedono sponta11eamente. Riguardo al secondo punto esistono grandi difficoltà e, iper vincerle, -s~ è dovuti ricorre!'~ ad una interpretazione del tutto nuova dell'intiera sintomatologia della gifilide. !In proa>osito io egpon- · go ·quella del 1Gennerich (La Sifilide del sis~ema nerv:oso centrale, 1922) .

1La sifilide secondaria ·è stata sempre con<>ide.. rata q11ale de.c or.so tip1co, costante -d ella malattia e la sifilide terziaria quale decorso 1p articolare che si verifica soltanto in determinate condizioni, fra cui è stato dato molto valore alla mancanza di trattamento specifico nell'inizio della sifilide. La sifilide secondaria coi suoi sintomi passeggieri è n1alattia benigna; la terziaria, perchè distruttiva, è maligna.

\

..


8

'

IL POLICLINICO

Secondo il Gennerich invece i sintomi se~on, darii ·vengono interpretati quale espressione di una reazjone debole deli'organis1no all'infezione, quale grado debole d'imm.u nità, che si sviluppa contro 1'inf ezione. I sintorui terziarii invece quale eSipress.ione di una reazione 'forte, quale grado forte d'imml.lnità . E lo stato d'jmmunità sviluppantesi sotto l'azione dell 'infezione che ·dirige l'andamento della malattia. Q11 esta 1p1uò qujndi decorrere i.n due modi differenti e cioè o col carattere d'immunità debole o col carattere d'immunità forte. Nell'inizio della maJ atti a l'immunità è s.empre debole, ma col terr1po o può rimanere della stessa intensità, oip.pure crescere. Nell'ultimo caso si sviluppa il terziarismo, nel primo invece il periodo secondario non finisce dopo pochi anni, ma 1p erdura tutto il tempo che esiste l'infezione. (·Questo concetto sulla permanenza del 1periodo seco11dario vj ene introdotto allo scopo di $ 1piegare, perchè nella metalue non esiste che infiammazio· ne semplice delle meningi, la quale corrisponde a quella che si trova nella pelle in questo periodo, e non la formazione gommosa, come si ri c;contra n ella lue cerebro-spinale). Quale luogo principale, donde si jparte l'immunità, vien considerata la pelle (e le ossa). Già fino dal princi1p·io dell'infiezione per la Slla Elstensione essa rjceve la massima parte dei germi che ' ivi stimolano la 1produzione di corpi immuni, inentre ciò !!egli a ltri organi avvi.ene in grado minore. Col tem·p o, quando diminui sce in tutto l'organismo la quantità dei germi, la pelle continua a conservare la sua -posizjone 1prreponderante nell'jmmunità , jnquantochiè va aumentando la sua funzione immunitaria. Il terziarism o della 1p elle diventa indice dell'attività dei corpi immuni che conducono all'annientamento dei germi jn altri orga11i. Epp erò anche nelle meningi. Quindi nel caso che ivi esista m€ningite latente, quale processo iniziale della metalue, colla distruzione dei germi essa viene a cessare e in tal modo scongiurato 11 pericolo di questa. Il terziarismo può s'rilupparsi anch€ jn altri orgn.11i, ancl1e nelle 1neningi, e allora ·Si avrà la lue cerebro-sipinale, invece della m eningite a carattere secondario coll'esito in m etalne. Sebbene. gjù. dal d€corso ·spontaneo della s!f!lide dipendano le condizioni, che decidono sullo svilup!PO o clella lue cerebro-spinale o d ella metalue, Pllr nondimeno esiste ancora un altro fattore n1nl •o p iu imp ortante, che vi influisc€. E quE.sto fattore n on è n è più nè meno che ·1a ... tessa t erapia antisifllitica della sifilide gio''dlle. Qn esto concetto trae l'origine dalla spiegazione che l'F.l11lich aveva clato della patogenesi dell€ 1

[.i\.NNO

XXXIII,

FASC.

lJ

neurorecidive, che furor10 osservate poco ternp-0 flo1p1) l'introduzione del suo sale nella cura antisifi1itica. In 1p rincipio si credeva che esse dipèndessero da azione nociva del salvarsan . sui nervi, 1na lo stesso Ehrlich subito l'escluse, e al contrario attribuiva i disturbi all'insufficienza della cura., consigliando d'intensificarla, 1Per farli scon1parlre. I risultati gli davano ragione. Il modo, in cui 1p er effetto ·di cura insufficiente possono prodursi le affezioni nervose, è, secondo lui, il segt1ente: nel decorso spontaneo della _sifilide sotto l'azione dell'infezione si va sviluppando l'immunità specifica, la quale controbilancia l'effetto dannoso dei ge:&mi, anche di quelli che risiedono nei ner,ri . Quando però, per effetto ·della cura, i .g ermr ''en~·ono bruscamente annientati, vien meno lo stirnolo che :p rovoca l 'i:mmunità. E nel caso che la distruzione dei ger1ni non è completa, qu e1li che c.:opravvj,rono non incontrano · 1più alcun ostacolo e danneggiano maggiormente i tessuti che non ·aV\renga nel decorso sipontaneo della malattia. In fatti.spe1cie il isalvarsan 1è bensì capace di distr11ggere réb,pidamente le spirochete, purcll è sia usato in ql1antità sufficiente, altrimenti la sterilizzazio11e rimane inco·m pleta e le spirochete rimaste, specialmente nei nervi meno accessibili alla pen etrazione del rimedio, ricominc.iano la loro azione deleteria. Q11esta spiegazione fu accettata universa11nente. Ora alcuni studiosi, e fra essi anche il Gen nerich , hR11no generalizzato questo concetto sulla: jpatogenesi delle neurorecidive, provocate dal c:;alvaTsan, r l'hanno trasportato nell'intiero campo. della teraipia antisifìlitica. Secondo 111i quaLsiac;i intervento terapeutico. eccettaata la. terapia sterilizzante magna di El1rl1ch eseguita nel princi.p io dell'infezione, crea delle conùizioni simili a . quelle, consi.derate dall'Ehrlich. :>,ualunque trattamento, fatto o con inercurio o co11 salvarsan, ruppunto perchè danneggia i germi infettivi o indirettamente come col primo o direttan1ente come col secondo, intralcja lo c;viluppo d€ll'immunità; ogni effetto curativo sui sintomi n0n vien raggit1nto che a danno della medesima. A c::;econda l 'intensità deJla cura la :c;ua influenza s11ll'immunità varia assai: cure debo1Ì la 1n.sciano jmmutata; una sola cura forte può indebolirla, 1na soltanto transitoriamente, inquantocl1è in seguito dei germi rima:sti vivi la 1pos·sono portare allo stec;so li,rello di prima. Il trattarnflntc: che maggiormente riesce dannoso 1per i 'i1nrnu11jtà sono le cure ripetute che si. sog1 ~or10 far~ nei primi anni della malattia . Esse impediscono un ri sYeglio forte dell 'infezione, che altrimenti si sarebbe potuto svilupparce a'rrebbP. 1p otuto proYocare l' alto grado d'i1nn1u-


I ..\:'\'.:Q

• XXXIII, FASC. 1]

SEZIONE PRATICA

11ità dPl terzjarismo. L'imn;iunità rimane ·su un liveìlo basso che è favorevole alla p er sistenza dell'infiam1nazio11e cronica delle menin g·L Egli riassume il suo con cetto nelle paro!e 5eg·ue nti : '· « Senza terapia specifica indubb1amente rnolti cas: di sifilide non si ammalerebber o p iù tardi di para·si fili de, 1na i11 vece di sifilirl e terziaria di un orgailO qualunque ,, . Il Gae·r tner (Z eltsch . f. Hygiene itnd I nfe:ktlcr., 1921) condivide le vedute del ·G ennerich ..J'iguardo alla patogenesi d ella ·p arali1si progres5iva. « Per l o sviluppo rtella paralisi orr.orronc: più 'fattori, e cioè: 1) lln certo grado di d ebolezza dell'allèrgia rlell'organismo infettato (di $posizione alla paralisi); 2) aumento di questa debolezza allergica a <;ausa ùi soppressioni? o di procrastinazione d el n1l1tcmento allergico, provocata da trattan1ento spe ~ iftco in generale ... Per evitare d ei mal intesi, sia ancora 11na volta rnessa in rilievo la debolezza dell'al1 ergi a; t utto dipende da essa, altrimenti. ogni sifilitico, tra ttato )n mod o intenso e 1p er lungo t empo nello sta.dio ' . secondario, ·dovrebbe diventare paralitico, suppo. sto \;he nello stadio recente d ella sifilide- abbia a,·11to luogo infezione delle meningi. Ora questa si verifica in ~iù d ella metà dei casi. E siccome più t ardi n on muore la m etn dei lu etici non trattati rd i sifilid e cerebrale, si deve am1nettere r egr essione spontanea » . Lo psichiatra prof. \Vilmanns di Heidelberg 11a elaborato pl1re una teoria simile. « Corr1e si S1piega \'he Ja n1etalue nei ·1paesi civilizzati negli . l1ltim1 60 a nni mostra a umento spaventevole, me11trç I!\ sifil ide in tutte le altre sue manifestazioni è 1iiven tato, molto più rnite di prima? e come ·si sp·i.Pg~ che r1ei paesi meno civ1 lizzati e n ei p OJpoli iprin1itivi tutt'ora la sifi.Jide decorre con tutte le sue manifestazioni gravi, com e n el pac;sato jn Europa, senza che vi ,si ver.i fiohino casi di in e. talue? ». . La sua risposta è la segu ente: nei paesi ci v1 lizzati la sifilide già d a 1no lto tempo è stata sottomec;:;a a cure energiche, le quali sono state capar i ad attenuare la virule11za delle sipirocbcti che cagionano le gravi manifestazioni t P.rziarie. Ma ques1e spirocheti atter1uate sono appunto qucl]e che ìtanno affinità per la sosta11za ne-rvosa. Il trattamento m er curiale ·della sifilide recente l1a coltivato u no sti!pite nuovo di spirocheti pallidCl cl1e non 1produce l)iù la consueta sintomatologi~ della sifìlìcl e, ma cagiona le 1nalattie cer e))ro-spi11ali, la tabe e la paralisi progr.e~<;iva.. l .. o s1esso sti.p ite è abbastanza costante da tra srnet-

I

tersi celle sue qualità anche in ulteriori infezioni . Laddove la sifilide n on vie11 curata affatto Je spirocheti hanno con servato la · loro virulenza 1pr1miti,,a e i1on attaccano· che gli altri organi. Il siste1na r1ervoso c.entraJ e non è terreno ada.tto per la loro localizzazione. Koi YAdiamo quindi che, a11imati dal desiderio • di c1nettere l111a teoria sulla patoger1esi della 1netalue, 5i so·n dovuti capovolgere tutti i n 0stri concetti e sull'indole d ella sifilid e, tanto recente~ quanto vecchia, e sulla terapia d elJ.a medesima. i è arrivati a questo punto, perch è si' è considerata questa malattia infettiva esclustvantente dal 1punt0 di Yista eziologico, non t en endo conto cli tutte le condizioni ausiliarie che esistono qui, r·o1ne i11 tutte le altre malattie simili. Prìn1a 1i amm etteva p er la 1p atogen esi tanto della· 5ifi.lide terzin.ria, quanto delle malattie parasifilitiche ancora d elle influenze, cosidette bana]i, che ora vengono lasciate completa1ne11te da parte. Rimangono quindi soltanto due fattor i: l'organismo e il germe, e con questi riesce impossibile rico5truire l'i11tiero andamento ·della malattia. Continua 1pure .a Sl1ssistere fra n1etalue e sifìliP.e cerebr o-spina] e ta11t0 nell'intiero comporta·m~ntu clinico quanto n el processo anatorno-patolngico 11na differenza così g rande, che ancor'ogg·i si può inte11dere, come il F ournier abbia potuto p en5are addirittura ad una eziologia different e. Egli am1nette un virus sifilitico nervoso che 11a la ·U"!'O· prietà di dirigersi direttan1ente verso il tes5uto nervoso, anzicl1è verso altri tessuti. ' A sostegno della c:ua ipotesi cita d ei casi, j n cui per sone cl1e si erano infettate alla stessa fo11te si ammalarono poi di malattie parasifilitiche. Anche l'inefficacia d ella cura antisifiljtica in ques1 e 1nalattje viene spi egata da lui colla natura 51p ecial e d el virus. · La s tessa ipotesi è stata ripresa d al TJev :Ldìti, il qi1ale an1n1ette u no stipite sp eciaJe di spirocl1et0 pallida, che n on trova più, come quel~o comdne, un t err e110 adatto 1p er j] suo svi1Uippo nel tessuto connettivo, n el m esod er1na , m<.:t invece i1er tesst1to nervoso, n el ectoderma. Egli distingu e 11 r10 stipite dermatropo da uno stipite n eurotro1 po. • Pre11diarno a n cora c;eparatame11te in considera:tione 1·imputazione, fatta alla terapia a ntisifiliti ca. di , e ~ser causa dell'insorgenza della metal ue! D,o ea ir111anzi come noi dobbiam,o regolarci? Dobbiar110 asten ercen e? Fare delle cure pi\1 blande cl1e ia :possibile~ ond e far scom:p·a rire soltanto l(j 1x1anifestazion1 contagiose? Come co n1portarci di fronte a a ffezioni terziarie? Dobbiamo esser contPnt i d1 vederle compar ire e forse rinunziare al l or o trattamento? ,, (In r ealtà non è oggi la prima volta cl1e s1

/

I


JO

IL POLICLINICO

parlo di una influenza nociva della teraipi a sul sisterr1a nervoso. Nel ipassato. si asseriva qualcl1e· cosa di s) mile riguardo alla tabe, rna, siccome le opinioni in proposito erano fra di loro sempre jn contraddizione, l'opera medica ncn ne fu direttamente toccata. •

Il .F'our11ier, il Kron e il Schuster c:tttribuivano alle cure •oiù intense mercurialj effetto accelera11te sulla comparsa della tabe. · · Per converso lo stesso Fournier attribt1isee la tabe ulJa mancanza o all'insufficienza è:fi eùre nella sifilide recente che si verifica principalmente, quando le manifestazioni sono rn1ti. (Mentre i r1eurologi e àlienisti hanno sempre contestato il valore profilattico delle cure per lo. metalueL Per la ri~osta alle nostre ·domande noi non possiamo fare di meglio che rivolgerci senz'altro agli stessi a11tori s11nnominati. Il Genr1erich (1. c., jpag. 22) risponde: I11nanzi tutto gli è molto dubbioso, se anche non trattato il virus possa riacquistare la 511a virulenza originar1a. E d'altra parte l'asti11enza dalla cura porterebbe ad una maggjore diffusione della malattia a causa della contagiosità delle lesi oni sifilitiche recenti. Del resto nel trattamento salvarsanico noi possediamo, come si sa, un rimedio che, usato razionalmente, evita le sterilizzaz1 oni i11co1nplete e che in 95 % ,de1 casi garentisce gucrigione definitiva». Il Gaertner": cc

Sebbe11e il nostro giudizio sulla guaribilità degli stadii più avanzati della meningite lat~11te debba essere assai pessimistica, bisogna doman1darci dal punto di vista ·dell'igiene, se noi .v eramente provochiamo danno col trattamento ... Sebbene a causa della terapia con mercurio e c0n salvarsan sia da deplorare l 'insorgere della metalue, ciò non è che una. iperdita s11lla via del debellamento della sifilide ». Infine il \Vilmanns: <e Sebbene io debba far responsabile la terapia per lo •s viluppo di tabe e paralisi, io sono ·ber1 lontano di voler concedere la benchè minima influer.za ·d1 questa veduta sulla nostra opera terapeutica. Sono b ensì persuaso che, sospendendo tutto ad un tratto le nostre cure antiluetiche, l'indol~ della lue civilizzata non si cambi.erebbe subito ~oi pro\rocheremmo una forte diffusione della sifilide, ma col tempo noi andremmo incontro alle forme virulenti, simili a quelle c:tte oggl si csservano nei po-poli incivilizzati. Forse lo produzione di tabe e ,p aralisi, ca.gionata da sti~i ti relativamente p oco virulenti di -;1)irorhete, n o11 rappresenta che una tappa sulla Yin di una Yi€ppiù crescente attenuazione della «

[.l\NNO

XXXIII,

FASC.

lJ

inedesima che alla fine condurrà all'estinzione ·ji questa malattia sociale ». Co11clusione: noi continueremo serenamente a r.urare, come siamo a.b ituati a farlo! La metalue grava sul prognostico della sifilide non solo per la sua esistenza, ma anche, perché si asserisce che sia aumentata, al1neno Ja paralisi, sulla cui frequenza esistono le statisticJ1e d~i rnanjcomii. L'aumento si sarebbe verificato negli ultimi ventici11que , an11i d,el secolo passato. Ciò viene dimostrato in statistiche, confrontando quelle fatte 1:prin1a ·d i questo tempo con altre fatte in seguito. In tanto riguardo al valore 1probativo delle n1edesi1r1e vi sono da far molte riserve: Sebbene la paralisi quale entjtà morbosa sia stata riconosciuta da Bayle già nel 1823, per n1olto ten11po la nuova classjficazion€ non fu accrttata da n1olti psirhiatri. Del resto, siccome questa innovazione non apportava alcuna con seguenza pratica, fors e anche per questa ragione molti no11 se ne 'interessavano e continuavano a rima11ere fedeli alla ,recchia classificazione delle pazzie. Soltanto poco a poco s'introduceva 11ella pratica l'uso di separare la 1paralisi da altre forme di 1p azzia e soltanto allora si era in grado di ren· dersi conto della sua frequenza. Di aumento della rr1edesima invece non si poteva 1Pertanto parlar~ chie in seguito, e dopocl1è era passato un lasso di tempo sufficientemente lungo da permettere dei confronti fra i varii anni. Quindi l'aurnento constatato nel secolo passato potrebbe diip endere, anzicl1è da un reale aume11to ·d i ammalati, .p iuttosto dal maggiore uso che si faceva della diagnosi di paralisi. A sosteg110 di questa su1pposizio11e gli è molto i-struttiva uria statjstica, fatta dal Kirchhoff LSopra · j ~asj di paralisi, osservati nel manicomio di Sleswig- dal 1820-1909. Essa ha dei pregi pa:·ticolari: le diagnosi erano state fatte in parte dallo s tes.so Iessen e dallo stesso Esmarch, i quali per i primi hanno emesso il concetto sul rapporto fra paralisi e sifilide e d'altra parte il IGrchho ff non si cor1tentava della sola dtagnosi, ma ,,olle contrqllarla anzi colle storie cliniche stesse. Ora egli viene alla conc1usione che, sebbene vi siano nel corso degli ottantanove anni dei ,p eriodi con nun1ero di casi iv. proporzione superiore all'al11ncnto della p op olazione, ciò 11on permette di riconoscervi un reale aumento di paralisi. Qu:nrti in q11esto manicomio, in cui i medici già fino dal iprincipio prestavano molta attenLione all:i T11al<1tl!a, per cu i la sua diagnosi raggiw1se pre3to u11a grande stabilità, l'aumento non si è ~o r1stntato . 1)

J


[ANNO

XXXIII, FASC. 1]

SEZIONE PRATICA

11

2) S'intende che, per utilizzare le statistiche ai :t1ni rli calcolare le variazioni che 1p ossono verificarsi nella frequenza dj una n1alnttia , confror1tar1do vari .p eriodi fra di loro, si deve ter1er conto anche 1dell'accresci111·ento della ipopolazione e della frequenza di altre malattie, am:nesse n ei 1nanicomi. Quest'ulti~o punto riesce di grande irnportanza pel' il com1p uto, i11quantochè la freqt1enza della paralisi vien confrontata cori quella de11.e altre malattie. Siccorne ,.i sono manicorni in cui no11 so110 a1nrr1essi , p . e., epilettici e idioti, rnentre i11 ::i Itri sì , i risultati ,debbono diventare assai di{fore11ti fra di loro. 3)

\

~l

Però il dato essenziale 1per tutta la quGstione rin1ane sempre 1nancante, e cioè il ra1)porto numerico fra paralisi e la frequenza di "ifilid e in una data regione, appunto rp erch è non esiste alcu11a statistica sul riguardo. Quindi un aumento di paralisi potrebbP. semplicemente dipe11dere da 1uaggiore diffusione di sifilid e, verificatasi negli anni che si mettono in confronto, 1nentre qltel cl1e si voleva dimostrare era invece la n1aggiore frequenza, con cui si verificava l'esito della sifilicle ir1 paralisi. Come si \Tede, tutto l,argo1nento è statf) T!:esso sul tappeto, pur ma11cando una base sicnra per la discussione.

Ol'a la farmaco-resiste11za è stata scoperta sperimentaln1en te dall'Ehrlich n ei tripanosomi, ~ cioè ]n ,protozoi. Se questo fatto valga anche ,p er i ba.t.terìi, non si sa ancora. Il Morgenrot.11, il qi1ale da qu esto pi_111to di \ìist.a l1a studiato specialmente gli stre1ptococcj e .p neumococci, riassu1nE- il suo giudizio in un referto sulla farmaco-resistenza specifica dei batterii. (ù eutsch. Nlediz. lli ocli., 192.5) . 1

Oggi non è a11cora possibile decidere, se - il che 'sarebbe di massima )mportanza per il clin ico - c:turante il trattame11to chemoterapico sia da aspettarsi la formazion e cli germi farmaco-resiste11ti. Fin'ora la letteratur::t clinica non vi forll i ~CE· dei fatti precisi. Le mj e ricercl1e invece pa1lano n el ser1so cho l1ei battel'ii al posto d elle m odificazioni stabili di farrhaco-resistenza, la quale 11ei 1p rotozoi 1patogeni sembra sia la r e,goìa, 5i stabiliscano piuttosto delle varietà avirulenti, cl1e ·· sono radicalm-ente cambiate i1el loro comportamento biologico, co1ne nJ:>i l'abbiamo osservato in js1pecie nei pneumo- e streptococci. Gli agenti chernote~apicj fin'ora conosciuti spiegar10 accanto alla loro azione battericida innanzi tutto una azione sull3. virulenza dei batterii e cioè diminuendnla e cambiando tutto il loro comporta1nento biologico ». «

Intanto occorre aggiungere an cora un alt"'O ~rttto e cioè che l'aumento si sarebbe verificato rnaggiormente n elle donne. Cito dal No11ne i dal 1 segue11ti: mentre nei manicomi prima il .:.·u ppor1 o fra uornini e donne 1 p araliti ci stava da 8 a 1, <l al 1880 in poi è diventato in Germania 4, 3,2 e 3,5 ~ 1, in Francia 2,4: 1 e a Monaco in Ba\ i.era 11el 1904 e 1905 2: 1. Un altro periodo d'aumento nella frequenza della 1paralisi è stato trovato per la Prussia dal Gaertner. In una statistica che va dal 1876 fino al 1918 e c!1e dà le cifre dirette dei paralitici, uomini e donne separati, per ogni anno, egli rileva aumento fra 1900 e 1906 per uomini, che 1nanca nelle donne. Egli attribuisce questo aumento alla c.11ra anti·5ifilitica più intensa ,, cui eraDcl resto giA le ocrasio11i in cui spe5so si su0l(; no .stati sottoposti gli uomini in seguito all'assi- · parlare di farmaco-resistenza suscitano sospetto. cur-azione obbligatoria ài Sta.to, introdotta fino ·Allorquando fu introdotto in tera1P,ia il salvarsH n, dal 1880, mentre ciò non era avve.nt1to n elle do11- ·si senti.va. già tparlare del gra11 numero di ca si cli ne. (Questo fatto gli servì anche 1per .s osten ere ia siftljde inercurio-resistenti cl1e appunto allora pos1Ja tesi sum.enzionata dell'influenza nociva di tevano veniTe salvati col nuovo ri1nedio. Ora r iò u11a ter apia inte11sa ~t1lla comparsa della metalue). riusciva di grande sor.presa ai n1e·dir,i che orla Riguardo alla frequenza della par~lisi negli ultar1to tem~o avevano curato de.i siftlitiri e che sa1imi dieci anni, rpare che non si sia o5servato pevano be11sì che esistono dei cast, in cuj il n1erau1nento. Dopo la guerra .se ne .p arlava bensì in curio non spi ega la sua abituale efficar.ia, n1a saGer1nania e in Francia, ma ulteriori pubblicap evano ancl1e cl1e questi sono casi rarissimi, tanzioni lo contestavano. Questo p eriodo ha ancora to rar; da rimanere irnpressi n ella memoria. 7

,

un 1nteresse particolare, perchè vi dovevano di' '-entare pa!esi i danni della terapia salvarsa11ica • ~ul sistema n ervoso. Ci resta a spendere ancora una parola .c:;u u11'altra i1t1ova veduta che si riferisce alla terélj))ia. ~ ella letterat11ra moderna sulla sjfilide s 'inr ontra f1·equentemente il termi11e di spirochete 1nerct1rio-resiste11te, di spirochete arseno-resistP.r1te. Se n e pFLrla in occasione dj si11goli casi di 8i:fì1ide, i qual i co11 u110 dei rimedii non g·uarirono, per cui era necessario cambiRrlo coll,altro. Si ricorre nllora subito alla spiegazione che o si tratti di uno sti}J1te speciale di spirochete, il quale di natura non. è accessibile all'azione del rimedio, oppure di spirochelc che sotto influe11za del rimedi.o siaJJo ttiYr:-ntate resistenti al 1nedesimo.

\


12

IL POLICLIN ICO

~ uand0

di r ecente fu introdotto il . bismùto, si ripeteva lo stesso fatto: esso fu vantato corne u11ico rimeò.io i1ei .casi cl1e allora non erano più soltanto mercurio-resistenti, ma anchEl aTseno-resiste11ti. Se do1na11i si troverà nel vanadio 1111 !lUO\'O antisifilitico, r' è da aspettarsi che si troverannc anche dei JJismuto-resisrenti. Dunq11e la farmaco-resistenza delle spirochete, 1p rovocata dalla nostra ter ~ia, non è che semplice presunzione e r1ient>altro. Noi rlpetiarno qui11di cl1e dal confronto fatt o fra la sifilide cli cinquant'a11ni fa e la sifilide degli 11ltimi v€nt'anni .e in ispeci e dell'ultimo decennio, r i·sulta cl1e la sua indole è divAnta,ta u1olto più mi te. Nella sifilide giovane lnolti si11to1ni cl1e pri1r1a si osservaro110 frequ enten1ente, oggi rr.la11cano o non si presentano che di rado . Sp esso <lecorre ancl1c senza si11torni. Delle affezioni distruttivè, terziari.e che allora comparivano già. i1ei pri1ni tre an11i della malattia, ora vi fanno co1nple+arrLente difetto e no11 si manife·sta110 che tutt'al pii1 111olt0 tardi. Esse di fro11te al passa to so110 ass~i r:-.tre e molto inP-110 gravi. (Ciò si riferisce alle affezioni tardive degli organi esterni , n1er1tre su q11ell e dP.gli organi interni n on è p ossibile fars i un giu dizio). Qt1esto carnbian1ento della sifilide dipende, oltre da altri fa.ttorit dal migliora1r1ento della teraJpia, il quale si è YeriDcato già prima col mercurio e nell'u~tin10 decen11 io col salvarsan . Cnl salvar sa11 a11cora si ·è riusciti a realizzare a11chP la cura aborti,·a, cui si aspirava ~erripr e. .econdo le moclerne vedute sulla siftlide invece questa 1niglioria dellq st1a indole non è che ap~ i)atPnt0 , in r ealt:1 sar ebbe avvenuto per converc;o un reggioran1e11to. ì\Ientre nel passato essa c;;i localizza va a prcf ere11za r1egli organ] esterni. ora inver:e fino dapprincipio ·s i localizza n el sistema nerYoso centrale e ·p iù freq11entcm en t di 1prin1 0 inett e ter1nine aù affezioni parasifiliticl1e. Questo rnu1ato con1p orta1nento è cagio11ato dalla stesc;a terapia antisifilitica, fatt a sia con m ercurio che con salvarsan. Q11el cl1e è da t en1ere n ella s ifilicle, non è _g·i~t il terziarismo, il quale anzi. preserYa il sis1e u1 a 1ter,·oso centrale dalla comparsa della me~alu e, lna invece questa. E tanto più che almeno la par:'lJisi si tro,·a in cr escente aumento. :\oi al.Jbia1110 cercato cli separare in qnesti 11uovi en1LCf)tti s ulla sifilide i ratti ·vera111cntP o5servatj, su cui sono basati. claJle supposizioni .e dalle ipotes1 chP. ser, ·ono a collegarli . Si è visto che la l)ersistenza della R. °V'l . in ac;'>r11zn di !"-Cg-ni clinici non ha il si.gnifi r nto chr t'::-i2'e t1nl' i1i<1lattia nascosta 111a in dira SPln.u1e11 te l'infr.zione. Questo fatto era già rnolto ·p rima cono . . c it1lo, l' eiue che in assen za cli segni clinici 1

I

0

[ ANNO XXXIII, FASC. 1]

per3ìst eva la diatesi, . e se 11C è sen1pre tPnuto conto nella descrizio11e clinica e nell ll 1p rognosi. Nel nostro giudizio sulla miglioria della sifi lide è quindi incluso ancl1e qu esto fatto e non · è n ecessario cambi arlo. Le alter azioni patologiche del liqt1ido racl1irti::ino cl1e (.;OT! grande frequenza si rinvengono già 11ella s1tiliJe giovan e non hanno il sign ifi cato cl1e esiste ineningite e tampoco che s'inizia già llilU malattia del S. N. C. I competenti 1a considerari.o quale reazione delle meningi all'in fezione, che non è che transitoria e che sp a1isce o spontanearr1ente o colla ct1ra antisifil i ti ca. Ancl1e la maggiore intensità <li queste altP.razioni sotto l 'azione della cura salvarsanica. vie11 giudicata allo stes.so m odo. Quin.di tutte le conclusioni cli gra11de portata che si è voluti trarne r igt1arclo alla patogenesi rlclla n1etalu e e riguardo agli effetti noci,ri di. qualsiasi trattamento antisifilitico sono rampa~e jn aria. GJi stessi a11tori d ella n t1ova teoria sulla p a~o­ gen esi della m etalue si sono trovati in imbarazzo di fro11te alla grande frequenza delle alteTaz1oni, che non corrisponde a1fatto alla frequenza del1a m etalue e hanno do,ruto ammettere an ch'essi cl1e scoill(pariscono sia spontaneamente cl1e colla cura. Gli stessi r.e•p erti del liquid o, ql1ando si trovano n ell!l sifilide non 1più recente e nella ·sifilide vecrhi::t. senza che vi siano sintomi clinici da parte <lel S. N. C., a cquistano altro sig11ifirato e indican e veramente una malattia del n1edesim o. M:t ciò i1on cambia per niente le nostre cognizioni cliniche sulla frequenza di tali 1nalatti.e, perchè la fre quenza dei reperti patologici del liquido cor ri~poncl e esattamente alla m Hdesima (secondo il Drcyfu s) . L 'aurne11to della paralisi è stato dedotto da statisti ch e le ql1ali p er varie ragioni sono di assai clubtio ' 'alor.e. ì\tla innanzi tutto è l a manrariza di una statistica sulla diffusione della sifi1i de, con c11i sarebb e s t ato necessario confrontarle, che avrPbbe clov11to fnr desistere da tale in1presa. L'a•1me11to vi sarà stato certa1ne11te i11 seguito alla mu.ggiore diffusio11c della sifilide, n1a l'esito pit1 frequent.e della n1edesima in paralisi non è cl1e 1Presunzione. •L e a ffermazion i cl1e la ·s tessa cura antisifilitica provochi la metalue ri1nangono n el campo t eorico, dacchè gli st essi autori ci consigliano di cor1tinuare a c11rare la sifilide. La no tra opera seguirà qu]ndi la stessa direttiYa di prim a. ~oi siamo convinti che la terapia, 11a avuto già molti successi n egli ultimi cinquant'anni e n11triamo la :;peranza chi.? col texnpo aumenteranno ancora, pure riguardo alla metalue.


SEZIONE PRATICA

[ANNO XXXIII, F ASC. 1)

NOTE E CONTRIBUTI. BREFOTROFIO DI FAENZA.

Vitamine e :reazioni allei·giche tube1·coliniche pel dott. PAOI.O GALLI , direttore. 111 o~ni ir1divi duo tubercoloso o tubercolizzato la lotta che si sta s,rolgendo o si è svolta fra i parassiti penetratj r i mezzi di difesa d ell'organisn10, tende a determi11are o ha determinato u110 stato cl1e si ~1101 cl1iamare immunitario, ma ché meglio sarebbe definire come resisterlza alla in,1

f ezir;n,e. I11dice ·di questa $ìtuazione è la reazione cuta11ea alla tubercolina (allergia), la quale denotn 1 i1101tre che 1a lotta irnpegnata dall'organismo co11tro l'agente patogeno non è fi11ita , non è a n cora decjsc.t. Infatti noj non possiamo affern1aTe la Yittoria dell'organismo cioè la guar1g·ione deJ 1processo tubercolare se non quando alla allerg'ia suhe11tri t1n::l anergia positiva. Lo stato allerg·ico non si vuol riconoscere quale sinonimo di stato immunitario di u11 organi sn10; i1erò esso e51pri111e e in un certo senso rni s11ra la re jstenza all'jnfezione o il la\1 orio elle sta co111 pie11cìo l'organismo per creare questa resistenza. in altri termini l 'allergia tubercolinica può considera1 ~i con1e e pressione di una fu11zio11e cli 1protezi one e quindi può servire colle sue variazioni ad esplorare il comportnrsi cl el principale ele111ento della difesa naturale cioè la tesL te11za e la reattività delle cellule. ~ell'infezione tubercolare la s ituazioné imnlt111• biologica no11 è stazionaria e definitiva, co1ne per le altre i11fezionj in g·enere, ma è mutevole e ''ariabile; esiste cioè u n equjJibrio instabile cl1e pt1ò ve11ire facilmente turbato da fattori rjferibili al processo i11orboso e da cause inere11ti all'orgun1sn10. P erò esclusi i casi di . reinfezione esogena, non certo frequenti, il risveglio o l'aggravamento di un focolaio tubercolate è sttettamen:te legato alle condizio11i di resiste11za dell'organismo: se inter\•engo110 cat1se di qualunque natura (infezioni, inalattie dell'a1pparato digerente, surmenage fisico ecc.) capaci di sospendere o sopprimere le resistenze organiche, l 'rquilibrio imrnunita.rio è r otto e il fo colaio baci Ilare si riacce11d e o si aggrava, e ciò tanto più facilmente, quanto più duraturo è questo periodo di scen1ata o so ppressa r esistenza. ..\11cl1e in questi casi la reazione cutanea alla tubercolina segue i cambia1nenti della s~tuazio­ n e: infatti si assiste alla trasformazjone d e lla allrtgia precedente111ente co11statata in ipoergia, I

1

'

,

13

spesso anzi jn anergia negativa, le quali precedo110 e quindi ·vengono a predjre la imminente acutizzazione bacil1are. Si co1np.r enù·e pertanto come negli individui portatori di u1l fo colai o tubercolare sopito . o comunque reagenti positi,1 ame11te alla v. Pirquet sia ·di i111ipor.tanza so1r11na il soripren<iere e con1battere s ubito ·questo stato di squilibrio immunitario al . fine ·d i p revenire un f aéile risveglio del , focolaio bacillare. Così io concludevo un mjo precedente lavoro sulla « allergia tubercolinica e pertosse n, n el ·quale clopo aver dimo.srtra.to cl1~ questa malattja, corr1e altre infezioni, è capace di sospendere o sopprimere la reattività nl1a tt1bercolina, richiamavo l'attenzione dci pratici sui f)Pri coli che trae seco questo cai:nbiarr1er1t.o nelli,. situazione immun-biologica di un organismo bacillizznto , e ritayo ::l riprova .due casi a me ca11itati. Da allora (1923) nd oggi ogni qt1alYolta mi sono imbattuto in casi simili , non ho trascurata la ricerca sistema1 ica e ripetuta della reattività tubercolinica, e quando trovavo l' ariergia subentr a ta alla all.ergia, intervenivo prontament e a stimolare le rPsistenze e i poteri difensi,ri dell'orga nismo . ...\ tale ~scopo mi sono servito delle \ritamine isolate ed è sn questa' applicazione cl1e quì 'rog·lio riferire. I

Le rrtie osservazio11i i·iguarclnno 35 barnbir1i di sesso diverso (ì\iI. 20 - F. 15) e di età variahile. Ad evitare tediose ripetizio11i ometto le storie clinicl1e, le quali se non nei dettagli, certo nella i)arte cl1e più ci interessu, si rassomigliano. Mi limito a dire cl1e questi bambini, a m e ben noti per ricerche 1precedenti, erano portatori di un forolci'n bacillare latente, la q.ual diagnoc;j io basa''O su1l'a11a1nnesi (notizie di contag'i famigliari, i:>regres i altaccl1i di natura specifica), s11lla v. Pirq11et 11et tamente positiva, sull' esa1ne fisico e non rare volle sull'esame radiolo,gico. Un gru1ppo di e si, da 4 anni circa a 10-11 ar111i di età an1malarono in epocl1e diverse delle segue11ti malattie: cli pertosse n. 11 (rrL 7 - f. 4) ; di inorbillo n. 9 (m. 4 - f. 5); di febbre tifo i d e i1. 3 (m. 2 - f. 1) ; di colite dissenteriforme n. 2 (m., 1 - f. 1) : cli scarlatti11a n. 1 (m. O - f. 1) ; dj grip1p,e con1plicata. n . 1 (m. 1 - f. O). .L\. questi si de,,e aggiungere t1n gruppo .cli ba111l)ini n el 20 anno di età (m. 5· - f. 3), i quali iil se~rui.to al diYezzamento ed a errori dietetici protratti era110 caduti in uno stato di ipotrofismo note,role.


.. 14

IL POLICLINICO

Nei bambini del 1° grupp.o io constatai di1rante la fase acuta della malattia Ja scomp·a rsa del1 allergia tul>ercoli11ica: essi non reagivano alla v. JPir'}net e qu elli in ct1i fu praticata, neancl"' P all:'.\ :\Iantoux. Nè cli ciò potevo io sor.p rendermi., ass~ n·cl o cognizione acquisita queis ta dell'influenza <'be certe malattie infettive esercitano sulla reattività nll a tubercolina. Però fecero eccezione i tre casi ·di febbre tifoidea e j due casi di colite dissente?ritorm~, nei quali si ebbe una semplice ipoergia clurante il periodo di s tato .della malattia , cui seg·uiva anergia, assoluta nel periodo della convalescenza. .L\11cl1e nei bambini del II gruippo la c1Jti-rea, ziop e dette esito negativo: ma per essi ci si pote·1;a domandare se la reattività tubercolj nica più cl1e soppressa i1011 fos se in·vece nascosta per ragioni puramente locali, r iferibili cioè allo ~tato .ael1n !Pelle. :E: risaputo infatti cl1 e lo stato della ente n on è sen za influeI1za sulle manifestazioni locali dell'allergia tubercolinica, e come la diatesi C'ssudativa può fare esagerare la reazione, può uasconderla invece quell'·ipotrofi.smo cutar1eo che è proprio. del deperi1r1ento generale e della cattiva alimentazione. In questo senso a.vr ebbero co11t;luso le ricerche di Rom in g-er e cli Di elt. ìVIa in tali casi l'esito diverl'cbbe positivo se la inoculazior1e della tuber cobna venisse esegu it a non so:Pra, ma sotto la cute: i11 vece n ei miei bambini il risul1.ato fu n cgatiYo in qualunque 1no.do f os~e i11oculata la tubeTcol ina. Potevo dunque concludere cbe 1'an.ergia tub-ercolinica non era nascosta, ma real~ 111ente ~op pressa anche n ei bambini del II gruppo. La durata della anergia conseguente a certe iBfe7iOtti e a certi stati ipotrofici n on è esattan1ente nota, anch e p erchè ricerche m olto es t~se n on sono state eseguite intorno a qt1esto particolare argomento. Solo si afferma che la reat.tiv~tà tl1bercolintca 1J.iap1)are nel caso 1del morbillo col1' estinguersi dell'esantema o dopo 6 giorni dallo scoppio del medesimo {Moltschanoff, Pinch erJ e e Fini. l\-Iarfan) : di altre malattie si dice vag-amentc cl1e riappar e a guaTigion e avvenuta. In r icerche precedent i c11e ho avuto campo di eseg·uire in alcune epidemie 110 constatato quanto appresso. Nella 11ertosse la du rata clell'an ergia ti1bercoli11icn può esser e di , 60-90 giorni a seco nda della cll1ra ta della m alattia: qualche volta può 11erc:istere ancl1e ql1anclo la tosse ha perd nto i su oi caratteri sipas111odici e l a forma infettiva S('m!Jra estinta. ~el mo1 billo il ritorn o della se11sibi1ità alla tuberroli11a è abbastanza sollecito quando il decorso è r egolare; per contro tarda molto a ri comparire · 11 e i casi complica ti (bro11co-pneu111011it e). '\elle f orme intest innl i {tifo, paratifo) per sulito rallctgia si a t tent1a o co1npare 11cl 1periodo di 1

I

[.i\.NNO

XXXIII,

FASC.

l]

stato per riapparire nella convalescenza : in quali::he caso ho riscontrato un comportamento inverso, come già ebbero a constatare Paisseau P Tixier. Nelle forme grippali quando sian0 complicate a processi bronco-pnet1mon.ici l'anergia si 1nan tiene pjuttost0 a lungo anche a malattia fi11ita . Ncg·li stal'i ·i7Jotrofici l'andamento della sensibi- · lità nlla tubercolina A molto variabile e ipcostante: se in b!1se a prove ri1petute sullo ..stesso soggette• si stabiliscono .delle cl1rve, si vedono delib oscillaz toni un po' strane: co1r1uil:que prevale sem. ip re la ipoE>rgia e l'anergia assoluta . Qt1esto pren1es1so i rj·sultati da me ottenuti col 1'uso delle vita!nine nei casi sopracitati si possono cosl r ias3umere. l\iiolio interessante è il gruppo dei p ertossici. In. essi quando io ero riuscito coi metodi in vogo. (vacci110-terapia, etero-terapia a ssociate od 1<;olate a seconda delle circostanze) a mitigare la violenza della malattia ricorrevo s11bito alle iniezioni di vitamina e ordinariamente in capo a 10-15 giorni jo assi.stevo al ritorno .della sf'nBibilità alla tt1bercol inn, la quale in cotal modo r iappariva pri1na nncora cbe la malattia fosse finita e si conservava ' in seguito in rr1odo definitivo. Ne: n1orbi.11 nsi, i1ei quali pure ricorrevo all'uso delle vitamine non aJppena l'esantema foss e sva, nito, l'allergia tubercolinica face,,a prontam ente • la sua ricomparsa e se nei casi ordinari si vog·lia neg8re a. ques to fatto ogni valore, in qua:'lto il • f cno111eno pt1ò ritenersi spanto.neo, 11ei casi a decnrso anomalo (compli cazioni bro11co-1polmonari), in cu i il periodo anergico è notoriamente !P jù dur aturo, l'influ12nza ben efica df'1le vitamine è stata p!lonta e sorprendente. E l 'identico fenomeno ebh1 a rilevare nel caso di gritPpe co~pljcato a broncopneumonite. Le forme intestinalj {febbri tjfflidee, coliti) caùute sotto la inia osservazione avevano presentato n el loro decorso cP,rti caratteri di gravezza, pur ronservanclo, ben chè m olto Ftttenu ata, la sen sibil ità alla tuber coli11a. .L\ malattia superata qi_1èsti ba1r1bini, con un deperimento organico impressionante, avevan o anergia t11berc;oll · nica asso lui a. L'uso sollecito ed energico delle vita1nine riportava ben presto la r eattività specifica ad un grarlo molto notevole. lVIa lln fatto che mi ·p ren1e di far rilevare e che • fu comun e a tutti i b1rnbini, è q11 esto. In essi lo sta to di den utrizione era quanto n1ai rile·vante jn rap1por to a1la natura delle r ispettive mal:ittie : i1ei pertossici i vo1niti facili e freq11enti i1npcdivano una adeguata ali1nentazione: negli ammalati d'intestino ln. na tura cacl1eli zzante dell'tnf czione determinava t1n forte dep au peramento rlell'orz a11i.sm o: n egli affetti da bronco-1pneumon i te morbi l ~ 1osa o grippal e il decorso lungo o astenico della 1

0

'


f.l\~~o XXXIII, FA5C. 1]

SEZIONE PRATICA

forma morbosa si ripercuoteva in rr1odo allarman-

te sulle condizioni generali. Orbene, ancora pri1na che questo stato generale miserevole migliorasse e guarisse, io ho visto con la cura vit~1ni­ nica jl ritorno della allergia tubercolinica, la qua. 1e dunque si doveva attribuire non tanto al rifiorire palrpabile, grosso1ano delle condizioni generali, quanto a.d una particolare ed intima azione delle vitamine stesse su gli elementi cellulari. Sul JI gruppo comprendente barr1bin1 in istato di i1potrofisn10 dovuto a 1p rotratte tt1rbe della nu. trizio• e, gli effetti delle vitamine iniettate non furo110 uniformi : nei casi in cui vi era se111p lice ipoflrgia, il ritorno ad una squisita sensibilità alla tubercolina apparve ·Sollecito: nei casi invece in cui vi era anergia completa, il r~pristino della. reattività spflcifica fu più lento e qualche volta essa oon ha raggiunto un grado notevole. ma si è limitata ad una reazione ipoer gica dimostrabile colla Mantoux . .\d ogni modo anche sui bambini di questo grup1po l'influenza benefir.a delle vitamine si è manifestata 1p rima ancorR che le con cli zioni generali, desunte dal peso e dagli al Lri segni obbiettivi, fossero riportate ad uno st0to di salute perfetta.

* ** Questi i fatti rilevati. Quanto alla loro i11tenpreiazione e al loro significato n oi dobbiamo rj5aJire agl1 studi r ecenti circa i rapporti fra immu11ità e ritamine . .i.\.nzitutto la c1inica e l'esp erimento 11anno dim0strato che i regimi carenzati e gli stati avitaminici riducono o sopprimono la refrattarietà o la resistenza alle infezioni. Così iparlano j lavori di Canalis e Morpurgo, di GaeTtner, di Mfiller, di Petrignani, di Guerrini. In tali condizioni si è trovato inoltre .d iminuita la produzione della fagoc1 tosi (Trommsdorff), scomparsa l'azione alessinica del siero (.B ataunin e Boccwdi, London), rli'1~l­ nuito il corr1plemento (Ludke, Racchiusa), 1bbassato il potere battericida ed emolitico del siero (MoTo), e il 1p otere di formazione delle agglutinine (.Guerrini) . Per co11verso altre esperienze (Lorenzini ) hanno dirr1ostrato che le vita.mine isolate possono r eintegrarP le reazioni immunitarie demolite dai regimi carenzat.i e dagli stati avitaminici e possono esercitare un'alta influenza nel giuoco delle dj~ese organiche co11tro le aggressioni infetti,re. Anche nel campo della tubercolosi le osservazioni cliniche e le ricerche sperimentali di '3teipp, Reno11, .l\bderhalden, Setti, Cramer, 1\1auriquant, 13ielig, vVerh:mann, Muthu, Bassau e Scherzer, Centanni, Lorenzini hanno messo in evidenza che 11 e ri \·i tn1ninosi predispongono alle malattie tuber-

15

colari o ne accelerano il .decorso. D'altra. parre i11 recenti comunicazioni (Vogel) si ripete e si sostiene che le vitamine sono il veicolo 1principale dei 1neccanismi della immunità naturale e perciò 1rieritano un largo posto nella pre\1 enzion'? e nelia cura della tl1bercolosi. 'fale opinione sembra trovare la sua dirnostrazionP e conferma anche' in questo rr1io te11ue con1 tributo che riguarda . i raprp-0rti fra la rec1,zione . alla tuhercoli11a e 1'11so delle vitamine isolate. La sen sibilità alla tubercolina, ef'sendo propria in gran parte delle cellule e rap1presentandone un fenomeno dj reazione, richiede per esp lir.arsi cJ1e le cellt1le stesse abbiano a loro disposizione una certa quantità d..i energia; infatti ogniqualvolta per questa o quella causa la nutrizione della ceil11la è depressa, la reazione tubercolini ca, come 0gni altra manifestazione di attività cellulare, si affievolisce e scompare. L'u so delle vitarr1ine isolate, 1potendo rinvigorire la reatti\rità tubercolinir.a dove era sce1nata o risuscitarla dove era scomparsa, conferma appunto che le vitamine agiscono sugli elemen ti celJ nlari, s1in1olandonP. le energie latenti, riattivando Ja loro capacità reattiva e quin·di la loru capacità di d.ifesa. Q•.~ esta 1parmi sia la con clusione che emerge dalle rriie osservazioni clinicl1e, allr qualj se un appunto può muoversi, sarà quello della .esiguità numerica. Perciò esse ir1eritano, ed io me lo ::\Uguro, il controllo e la conferma cli altri esser· vatori. Conclus~one pratica poi, se trarne 11na è leciti), 1può essere questa, cl1e nei portatori di un f ocu laio tubercolare latente o m eno e reagenti positivan1ente alla v. Pjrquet, sarà utile, anzi tndisp ensabile, ricorrere all'uso delle vitamine isolate non appena nel corso o nella convaleséenza di un processo infett1vo o .distrofico cl1e li abbia co~oiti . ' si. constati la . 1scomparsa drlla allergia tubercolinica precedente e si verifichi cl1e la jpoergia o anergia che n e è seguìta, duri. di soverchio. .

BIBLIO·GRAFI.I\. ABDEHHALDEN. Citato ùa CENTANNI : loc. cit. BASSAU e. ScHERZER. l mrriunotioLogie der tu~erliuLo~e. Klinische \V·och., 1005. BAI'A UNIN e BOCCARDI. Riforma mediC(.L, 1891, vol. III. BIELING. Zeit&. I. Hig. ll. Infek., 101, 442, 19'24. LONDON. Citato da KOLLE e WASSERMA!\TN, 1912, vol. I. CANALIS e MORPURGO. Rivista d'Igiene e Sanità pubbli·Ca, 1890, e Fortscl1ritte der ~Iedizin, 189\1. c·ENTAl~NI. Rais.segna CliniCO-·Scientifica dell'Istituto Biochimico Italiano, 1925, n. 5. CRAMER. Brit . Journ. esperim. Pathol. , 3, 298, 1922. DIELT. Monatsschrift f. Kinderheilkunde, 1921, n. ò. GAERTNER. Ziegler Beitrage, Bd. 9. ::.VltiLLER. Citato da KOLLE e WASSER1\1ANN, 1912, vol. l. \


• •

IL POLICLINICO

1\1

XXXIJ I,

[ ..i\NNO

FASC.

1J

GALLJ. La P ed.iatria, 1923, n. 20. GUEHRINI. P ath ologica , 1921, pag. 308. LORENZ INI. P e11si ero Med ico, 192.S, n . 8. Ltilll\E. :\10ncli. :VIed. W och ., 1905. :VlAPFAN. Presse médicale, 1924, n. 98 e n. 102. ~lO URI QUAND, G. iVIICHEL, PAUL et BERTO\·É. Com1 p .. r en(lll Soc. Biol., 87, 854, 192.2; P resse m édicale,

pazzi, sp ecie la fame. Nel 1920 presentò sifilorna iniziale alla bocca (labbro inf. sin.); fu curato allor a con m er curiali p er circa un rr1 ese. Non f ece p oi più alcuna cura antiluetica, nè gli fu m a i eseguita la r eazione di Wasserrr1ann. Nel 1921 scorbuto. Ritornato in 1p atria (1921) riprese dopo p oco temipo il· l avor o ·di conta dino, godendo ottin1a salute. 30, 861, 1922. :.\lOLTSCHANOFF . .Jarb. f. Kinder heilkunde, 5 apr . 1912. Verso la fine del giugno 1923, mentre tutto in :Vlono. \V iener Med. \Voch ., 1905. sudore lavorava in campagna, tu soripreso da un MUT}-lU. The Brit. Med. Assoc.; Br it. lVIed. Jour., acquazzor1e; rincasato presentò febbre - che il II, 160, 1920. pazi en te dice cc a'ltissima », e cl1e tale sarebbe duPAISSEAU e TIXIEH. Paris m édic al, 27 janvier 1912.· rata 3-4 giorni -, inoltr€ t osse freQuente, vioP ETRAGNA..l\I I . L'Igien e 1 1\II oderna, 1921, n. 5 e 6. lenta con espettorazione abbondante verdastra, PINCH ERLF. e FlNI. Rivista di Clin.i ca P ediatrica, leggera difficoltà di respiro. Il m edi co del paese 1914, 11. 8. fece diagnosi di bronchite acuta. Lasciò il letto· RACCHIUSA . Es1ratto dagli atti R, .t\.cc. P eloritana, dopo circa tre settimane, ma da allora non riebCXLI, vol. XXX. be più la sua primiera salute, notando sempre R E~ON . Bull. gén . cle 1"'11érap., 30 jull. 1914. facile stancabilità, qualcl1e r aro co~po di tosse la R O:'\! tNGER. l\1nn atsschrift f. Kinderheill\:unde, 1921, mattina, secca o con modica esip ettorazione, gran. 1. ve inappetenza, digestione cattiva, 1p er cui no1ì SETTr. Biochi mica e t erapi a sp erimentale, 19~2, riprese più il lavoro faticoso della campagna, n. 7. attendendo invece ad occupazion i più legge r e in casa. In. Ibi,d. , '1923, n. 5 € 6. Iu. Ibi d .. 19Z4. Nell'aprile 1924, impressionato dai suoi d.i stur' TEf'P . Klin. W och.' I, 881. bi intestinali, <!he certo - dice - erano cau sa TROi\ f l\ll S DORFF. ·Centra! f. BaJ{ter. bol. 32, Orig. della sua progressiva debolezza, senza interro\ 'OGEL. Con gr esso per la tubercolosi a J)av os, agogare il m edico del paese (fu visitato l'ultima volta sto 1924. nel luglio 1923, al t ermine della bronch ite) ven11e \VERI\:l\1 ANN. J ournal of inf ect.ious di.seases, 32, spontan eamente ad Arco 1per sottoipor si a u11a 247, 1923. t eraipia disintossicante presso la cura naturale di qui. · Il Collega di quella Casa di salute, visitat olo, lo inviava qui n el sanatorio San Pancrazio , n eJ quale il 1paziente si decise ad entrare (3 april e OSSERVAZIONI CLINICHE. 1924) pur molto a malincuore, non volendo cr edere a ssolu tamente di esser e a ffetto di mala ttia ~·t.NATORIO SAN P ANCRAZIO IN ..\RCO ( TRE~TINO) • pol1n onare. Dott. DOMENICO SARTORI, direttore. Esame obbiettivo: costituzione scheletrica rcg·olare, r1utriziun e scar sa, ·sanguificazione defiSu 1111 caso 'di piopnet1moto1·ace spontaneo cente. piccola zona apigmentata all'angolo bocI ca.le sinistro. P eso kg. 70,800 (vestito). p er il dOtt . ALDO STAINER, aiuto. Esame dell' a pparecchio r espiratorio: Emitorace destro visibilmente più espanso del sinistro; s1paCo:n1plicRzion e n on rara n el d ecor so della tuzi i11tercostali e fosse soipra e sottoclaveari a pber colosi polm onar e, sia n ei primi sta dj del la mapia ttite a destra, rientranti a sinistra . ·Nell a r e• 51pira zione l'emitorace d. è .p iù l ento e mostra un a lattia cl1e i1e1 p eriodo t erminale, è il for111a.rsi di minor€ escur sion e del sini stro. t111 p n~um o tora ce spontaneo cl1e quasi sempre a sP olmon e d.: posteriormente : dalla base alla um e subito una cer ta gravità. Tal e corn1plicam et à della scapola ottusità co11 à bolizione del zione 1p erò talvolta, p er la scar sezza dei sintomi f. v . t . e sil enzio respiratorio; al disopra suon o leggermente timpanico e r espiro a tratti br oni1nmediati, può l)assare in osservata e solo si richiale con rantolini sottocr epitanti ; an teriormen con osce a distan za di t empo più o meno .n otete: ottusità marcata fino sotto la clavicola. doYe \•ole, p er le consegt1enze che n e seguo110. Ne è c'è aum en to del f. v. t. e broncofonia; 11ella sou11 esem pio i l eguente caso di piopn eum o+ 'Jtace praclaveare r espirazi on e bron chi ale. Base polmonare inf. imm obile. Si n ota e' identissim a su cspontan eo 1nanifestatosi in !Per sona luetica, che cussione ippocratica. - p'l1r essendo a bbastan za grave - ebbe d ecorso P olm. sin. : anteriormente e vosterior me11te reassai benigno, con p ochi sintomi. soggettivi alsp ir o ~ rinforzato, a sipro all 'apicfl : n ella r egione 1' 3lPl)ar ecchio r esip ir atorio, a 1naggior sin torn atosotto-ascellare espirazione ~ en."·ihile e protratta. logia soggetti\•a extrapolmonare, gastr ointestinal e. Base p olmon ar e m obile. Esam e dello scarso esp ettorato purulento i1u 1nmula re: fibre elastiche assenti, pr esente il ba c. d i (E::;tratto della cartella clinica n . 72, ann o 1923I

1

1

1

19'?'•

~ . .<\.,

d' an ni 34, ca11tadin o, da P. (Trento), celibe. Forte fumatore; n1oclico nel bere. .~n amn esi f an1 igliarc n egativa. ~ulla sa r iferire su malattie d ella g io\rcr1t.ù. ~~el 1914 combat tè in Galizi a; fa tto prigioniero n ell o st esso anno, rimase in R tl'~ia fino al 1921, ~o ffrend o ogni sorta di stra-

I~o,· h

(1-2 b ar· . p. c.).

Cuore leggerm ente spostato a sin.; t oni net ti : pols o 98 ; pl'e -- io11e nl RiY a -Rocci 115 Hg. R . ,,.. forten1ente po ·iti,·a ( + + + + ). L'esun1e degli altri orga11i iion 1r1ostr a nulla dl a11or111al e. La puntura esploratiYa eseguita sulla a scellare ·


[ANNO XX.XIII,

FASC .

1]

17

SEZIONE PRATICA

media di destra, in corrispondenza del VI spazio i11tcrcostalc, ùà csiio a un liquido denso ·p urulento. L'esa1ne del .. sedimento dimostra presenza del bac. di Koch i11 discreta quantità e assenza di altr i n1icroorganismj. Radioscopia: dimostra la presenza di liquido; forte opacamento ·dell'apice destro con zona di carattere nettamente cavitario all'altezza della clavicola; leggera velatura dell'apice sin., riscl1ia1 a11tesi colla tosse Nelle :prime du e settimane di osservazione (3-17 aiprile) l 'am111alato non 1p1resentò mai una ternperatura (misurata in bocca 4 volte al giorno) superiore ai 370, Il giorno 17 aprile si .p rocede all'estrazion e di 400 eme. di IP us con contemporanea insufflazione cli 500 eme. di azoto nel liqwdo stesso. Impossibile leggere la pressione iniziale; quella finale lC1ll·de ieggeru1ente al i)Osit.i,·o. Peroiste SUCCll:SSi011e ippocratica. Due giorni ·dopo s'inizia la cura antil uetica con neosalvarsan (0.15). No11 è possibile procedere alla seconda coinjpleta eYacuazione del rpus, percl1è l'iodio co11 cui si è disinfettata la pelle nel punto d'infissione dell'ago, 11a dato origine p er idiosincrasia a un esteso eczema bolloso, cl1e dura circa tre settimane. i prutican€> frattanto altre due i11iezio11i di neosalva.:r.san (0.30W0.45). L'ammalato 11a Jnostrato talvolta in queste tre settima:i1e qualche leggero rialzo termico serotino fino a 37.2-37.4 i11 bocca. Il giorno 7 maggio Si estraggono altri 1350 eme. di pus, mettendo l'ammalato sul fiarico destro (onde poter estrarre quasi tutto il versa111entoì ror1 sussegu ente insufflazione di 1000 eme. di azoto (pressione iniziale -20-25, pressione finale +14+15, coll'appareccl1io Forlanini). E scomparsa

I,, :; uccu ·si 011e

ipp ocra.ttca: Il giorno della totale evacuazione del pus, l'aro rnalato mostrò alla sel'a rialzo febbrile fi110 a :~8.:!; il gior110 ~ppresso toccò solo 37.4, e nei cinque giorr1i seguenti 11on su.p erò n1ai 36.8. Il giorno 14 i11agg·io il paziente, 1per l'agioni di famiglia, deve abba11donar e il sanatorio. E i1el complesso molto migliorato. A11che sog·gettivarnente egli s i sente più in fo1·za. L'appetito è notevolmente aumentato; la d igestion.e ò buona; qualche rarissimo col1po di tosse' al mattino; l'espettorazione purulenta del 1nese precedente sj •è fatta siero1nucosa; n egativa per due volte la ricerca d el bacillo di Koch ; au1ne11to del peso corporeo di kg. 2.100. L'esame fisico dimostra: nel 1polmone sin. re· spiro vicariante co11 qualche zona di o:esipiro aspro all'apice; al polmone ·destro in alto re·piro bronchiale, ·ul rimanente ambito .s intomi di p11eumotorace. i\cl un anno di d.ista11zét l'anlffialato ,dà notizia di sè. Ritornato in famiglia, dopo un m ese gl1 fu evac11ata a11cora « una grande quantit<ì )) di pus, e gli fu praticato il pneumotorace. Il mese appresso di nuovo « un 1p o' di liquido » e rpne~.­ motorace. Da allora il liquido non si sarebbe IPfU riforn1ato mentre gli venne .p raticato regolar1nente il pneumotorace. Afferma ·di sentirsi molto meglio in confronto dell 'anno scorso. 1

Il Breccia, v01rlando del pneumotorace spontaneo, distingt1e nella sua evoluzione due 1periodi bc11 netti: il ,p rimo immediato (pneumotoracico), il ·s econdo evolutivo (piotoracico).

Il primo periodo delle reazioni immediate è « dipendente, in parte, dallo stato dell'infermo, « dallo schoc derivante dalla brusca insorgenza << delle nuove condizioni e ·dei fenomeni di infe« zione immediata, ir1 parte, dalle modificazioni « meccani che, quali la riduzione irna>rovvisa del« l'area res-piratoria, dallo S1Postamento del lne« diastino e via dicendo. 1'emperatura elevata, « tacl1icardia, ambascia di r espiro, dolori toraci« ci, dispnea, ·disturbi rifles·s i dell'é\lPparecchio cir« colatorj o, sono i ,p rimi fenomeni cl1e delinea110 « il primo perio,do. «

Questo stato va dj mano in mano attenuan- 1 cc dosj per scomparire entro circa tre settimane. « La fine del prirr10 periodo coin cjde collo stabi« lirsi d 'un ''ersamento sieroso o 1Più frequente•'' rnente 1p urulento, il Clli evolversi domina tutta « la fenomenologia del secondo periodo (periodo " cli sup1p urazione pleurica) ». «

Nel i1ostro caso l'insorg·enza del .p eriodo pneun1otoracico passa affatto ii1osservata per la scarsezza dei sintomL N1tlla di notevole appare dall'anarr1nesi raccolta dall'ammalato. Solo dopo che egli ebbe vi sto con somma mer avigl ia il IPUs abbondan te , e do~o i1ostre pazienti reiterate do1nand e, ci infor111a che verso la fine del giugno J9·23 (circa una settimana pri1na della << bronchite »), saltando lln fosso m entre accompagnava jJ alto con u11 en ergico rnovi.mento a cer chio del hl'accio destro, senti d'un subito un acutis13irno (lolore alla s1p alla destra, dolore cl1e andò lentarr1e11te di1n1nue11do, fincne dopo 24 ore er a ctel tutto scomparso. Di tale dolore, che il m edico del paese disse di origine inuscolar c, non ebbe poi piiL a soffrire. Nessun altro sintomo grave. Fu ql1esto l'inizio, per la probab iJ e i·ottura della ca\'crna visibi] e rad ioscopi carr1enle a1 lobo su1p. del poln1011e destro? Una settirr1ana clo1po fu colto cla « broncl1ite i> . l\J{t questa bronchite caratterizzata, secondo l 'amrn alalo , da febbre « altissima )) - cl1e tale rimane 3-4 giorni e che poi scompare raipidamente -; cla tosse viol enta e frequente; da espettorazione aÌ)bondante verdastra; da leggera a1nbascia r espiratorja, i1on fu p1ù che una broncl1ite una riacutizzazione del .p eriodo pneumotoracico o i prin1i i11tC'mi di reazione 1pl et1ri ca, cbe 1per a.ver avuto i11izi0 durante il lavoro, fatico1so in ca.mpagna sotto lln acquazzone, fu frettolosamente dichiarato e curato come bron·chite? Certo che desta n1olta meraviglia il fatto cl1e l'ammalato, lasciato il letto dopo circa tre setti1na11e di degen za, non abbia mai notato alcun disturbo all'aip1parecch1o respiratorio. Si sente debole e stanco, ta11to cl1e non riprende più i lavori faticosi di prima; ha qualche colpo di tosse ta1


18

[ANNO XXXIII, F ASC. 1]

1L POLlCLlNICO

lora alla mattina; pochissima espettorazione; assoluta 1nancanza di a·p1petito. Ma nulla di particolare riferisce a proposito dell'emitorace destro, che pur racchiude una buona quantità di liquido. Non gli l1a mai dato nè gli 'dà alcun disturbo. Non ha mai notato nulla di anormale n el suo organismo, toltone il disturbo gastrointestinale che ipiù lo ha im1pressionato e che lo ha spinto, senza interrogare alcun medico, a rivolgersi ad uno specialista di 1nalattie gastroentericl1e. Solo quando vede il pus evacuato sa riferire che un giorno - ci r ca un mese e mezzo prima della sua entrata in sanatorio, e quindi dopo otto mesi dall'affezione bronchjale -, 1nentre era seduto su una sedia a dondolo e faceva a caso dei movimenti di va e vieni, gli parve avvertire « un qualcl1e cosa come dell'acqua » cl1e si muovesse <! nel polmone destro 11 . QUP!:to qualche cosa lo i1otò 1poi ancora in ·seguito, rna non dandogli a.1cun disturbo &e n on una molesta sensazio11e in determinati movimenti, non vi fece gran che attenzione i1è credette necessario - .p er sì piccol<i. cosa - interrogare il medico. Che questo caso di tubercolosi polmonare con esito in piopneurnotorace ·sipontaneo abbia ipresentato un decorso con si11tomatologia soggettiva p unto grav.e, io propendo a spiegarlo col fatto che (com e osservava il Sergent) un'infezione sifilitica - pur preiparando un terreno assai adatto per il bacillo di. Koch - favorisce, specie se l'infezione luetica è di antica data, il processo di sclerosi e di cicatrizzazion e fibrosa ·delle lesioni tubercolari, favorito nel nostro caso dalla compressione esercitata ·sul IPOlmone ammalato clal piopneumotorace e dal riposo che il paziente credette opportuno tenere. BIBLIOGRAFIA. losi polmonare. Torino. SERGENT. Btudes cl'lniques sur la tubercolose . PaDUMAREST

·

et

MURARD. La pratique du Pneumotho-

rax thérapeutique. Paris, 1923. Dr. {~A ·rRO 1-IENrtIQuEz. lfilide e tu bercolosi. Sunto in « ·rube.rcolosi 1>, vo'l. 13, f asc. 5. 11

Sull'analisi dell'acetone con i sali d'id1·ossilamina, e sulla ipersensibilizzazione degli indicato1·i alcalimetrici. RiYendicazioni del dott.

EMILIO PITTARELL~.

.N0l 1919 io pubblir,ai un metodo per l'a11alisi dell'acetone, fon·clato sull'uso dei .sali n~.utri di iclrossilami11a (1) . •Il metodo è informato al princi1pio segt1ente: rnescolando acetone e sali neutri d'idrossi!a1nina, :si 1s prigiona l'acido legato alla base; qu esto ' p11ò essere messo in evidenza con opportuni indicatori, ed è atto a s\1elare e dosare così l'acet one, come l'idrossilamina. Gl'inclicatori ·da me additati come i più adatti per questo fjne, furono, in oridine decrescente di sen sibilità : il dimetilamidoazobenzolo, l'aranr·io ·di metile, l'acido carminico e il rosso cli alizarina ; 'Sale .d 'idrois si'lamina preferibile, l'idroclorato . La combinazio11e a ceton-idrossilaminica essentio fquimole.colare e quantitativa, il meto1o s1 !)restava anche a una facile ·determinazione sia dell'acetone, sia dell' idroSisilamina, partendo dal calcolo dell'acido messo in li.bertà, secondo l'equazione: 0

(CH3;2: CO acetone (neutro)

+

__ __ == NH30H,HOh ,

sale idrossil. (neutro)

(0HS)2 : O:

NOR

acetossima (neutro)

+

HCh

+ H 20

acido

Un anno dopo, e cioè n el 1920, co1r1parve un artir.olo di lVIayer nel più solenne pulpjto della (1) PTTIARELLT. R·i cerca e do samento dell'aceto-

BRECCIA. Il pneu1notorace artifi. ciale nella tuberco-

ri·s, 1919.

RIVENDICAZIONI.

Importantissima pubblicazione:

Prof. ACHILLE OA POGROSSI, libero docente nella R. UniveMità di Roma, Med.i co Primario e Direttore dell'Ospedale t< Mazzon!i ,, in Asooli Pdiceno.

Concetto e diagnostica della tisi iniziale. ElegtLntiseima brochure della nostra Collezione <e Monografie med·i co-chirurgiche d'attualità», stampata su carta distinta in ni~idissimi tipi tipografici. - Prezzo IJ. 1 O. Per i noetri abbonati sole L. 8 , 7 5 in porto franco. invia.re ' Taglin postale al Cav. Uff. LUIGI POZZI Via SistJ~na, n. 14 - Roma.

ne rnediarite l'idrossilamina. Folìa medica, 1919, 11Uffi. 15. In Sopra alcuni espedienti per esaltare la senslbilità aegl 'indicatori acidimetrici, e sulla Loro applicaz'ione all'analisi delL' acetone. Riforma m e. elica, 1919, 1919, n. 33. In. La questior,ie d ella così detta acetonuria fisiologica studiCLta con n1Lovi metodi di cura. A r-

chi,rio di Farmacologia ,s perimentale e Scie11ze .t\fflni, 1919, vol. XXVII. Io. Sull'uso d ella metanitrobenzaldeide per lu 1·ice.r ca àell' acetone . Rivtsta 1Critica di 'Clinica Medica, 1919, n. 31. Le mie ricerche sull'a11alisi dell'acetone so11 riassunte nel lavoro intitolato Vecchie e Nuov e n ea:.io1ii del.l'acetone, 'I)Ubbl. nella Ri v. Crit. Clilt. hled., 1923, n. 35; quelle sull'acetonnria n ell'altro lavoro clal titolo Coni ribu:.ionl alla diagno· ·tica e alla patogenesi dell'acetonuria, in Folìn I\! edi ca, 1923, n . 17.


,

[ANNO XXXlll, FASC. 1]

SEZIONE PRATICA

19

biochimiica tedesca (1); I\el quale venne descritto un rnetodo analitico dell'acetone, suntato nei termini seguenti ·dal diffu1sissimo manuale di MEDICINA. Merck: « Si distilla l'orina, e Si trasforma l'acetone in acetossima,_ mediante aggiunta d'idroclo- · L'inft.uenza del sistema nervoso rato .d'idrossilamina: mette.si così in libertà l'acisul ricambio. do r.1oridrico, che può essere svelato e titolato in (A. OswALD. Deutshe med. Wahenschr., n. 39, 1925). presenza di arancio di metile » . t ancora molt~ 1discussa l'influenza del .sistema ·Come si vede, il m etodo descritto ·d a Mayer nel ner:voso sul decol'so di 1processi del ricambio. La 1920 è esattamente quello descritto da me nel patologia antica, secondo la quale il ·sistema 1u~r­ 1919. voso determinerebbe il <e co:Qisensu1s partium » n el2. Nello stesso anno 1919 (cit. fase. 33 ·d ella Ri- 1'organismo, attTibuiva ad esso notevole influenza ,forma J\,f eàica), considerando che il viraggio veranche nel ricambio. Inveoe le ricerche moderne, de-,rioletto è 1p iù sensibile all'occhio dei comu11i co11 la dimostrazione dell'esistenza e dell'im·p orviraggi rosso.giallo, rosso-bleu e b1eu-giallo, sugtanza degli ormoni, hanno indotto ad attribuire a geri\10 di risolvere il problema in termini genequesti la princi1p ale importanza nel regolare il deralissimi, coll'aggiungere agl 'indicatori che dàncorso dei processi chimici. P erò •è indubbio che al no il viraggio rosso-giallo o bleu-giallo, una ·so. cuni tra gli ormoni noti agi•scano sul. ·sistema stanza colorante bleu insensibile ad acidi ed aln ervoso: ciò che i!liduce a ipensare che il sistema cali; e a quelli che dànno il virag•g io rosso-giallo nervoso eserciti una no·t evole influenza sul ri cam. o bleu-giallo, 1.1na 1sostanza colorante gialla bio e specialmente sul chimismo cellulare. E diegualmente insensibile ad acidi ed alcali. Il vifatti og.gi si conoscono già molti centri tdel ricru11raggio rosso viene cosi convertito in violetto col bio, cioè .p arti circoscritte del sistema ner voso bleu, e in arancio col giallo; il vira~gio giallo, centrale da 1Cui viene regolata la tra·s formazione in verde col bleu; e il viraggio bleu in verde col della materia nell'organi·s mo. Oltre al classico • giallo. centro in cµi Claude Bernard praticava la punDelle sostanze bleu adatte alla bisogna, contura dello zucchero, conosciamo oggi nel mesensigliavo più particolarmente il bleu di cianol; e cefalo un centro ·del sale la •cui iITitazione deterdi viraggi modificati mediante tale espediP.nte n1ina un aumento dell'eliminazione urinairia di da\'O questi esempi: arancio ài meti Le, dimetisalj inorganici e un .centro dell'acqua la cui eccila1nidoazobenzolo, acido carminico, rosso d1 alitazione aumenta la diuresi. E probabile l'esistenza zarina, carminio d'indaco, tornasole, lacmoide, di molti altri centri del ricambio ancora non idencmatos ilina, brasilina e r esazzurrina. Di ,p iù, tificati; particolarmente quella di centri in rapo.pplicaYo il principio proprio all'analisi de!l'ace- porto col ricambio ,dei grassi nell'i1potalamo o nel to11e con i 1sal i .d 'idrossilamina. , tuber cinereum. Difatti gli esperimenti su animali e l'esperienza clinico-anatomica sull'uomo indicaTr~ anni dopo, e cioè nel 1922, com-parve una no che l'adiposità accompa.gna:ta da ipogenitalis1no con111nicazione di Hickman~i stead (2), che alio (distrofi.a adiposo genita1e) non è in rapporto con stesso sco1p o mio di convertjre in verde-violetto il disturbi dell'~pofisi bensì con distu.rbi 0 lesioni Yiraggio gialJ o-rosso dell'arancio di metile, sug. della r egione del tuber cinereum e dell'infundibolo. ger]va di aggiungere all'indicatore appunto un Anche l'adi1p osità cl1e talvolta si manifesta in colorante bleiu, ·0he per combinazione fu lo stesso adulti affetti ,d a tumori i;pofisaJrii e la cachessia bl<'ll dl cianol consigliato da me nel 1919. tpof~saria dtpendono 1 pr01babilmente da lesioni me3. P er a1nhedue i casi mi par dunque giusto sencefalic1he. avanzare un reclamo di paternità e di priorità. Per analo.g he ragioni siamo in,dotti ad ammetter~ Chi eti, 20 novembre 1925. che ancl1e l'adi.posità che si manifesta in seguito a tu1nori epifisari sia in ra,p1porto con alterazioni del m esen cefalo; lo stesso ,s arà probabilmente di(1) Ze.itschrift fur ;p·h)r,s io·l ogische Cl1emie, 1920, mostrato nel futu.iro per altri disturbi del ri cambio YOl. 104, pag. 220. (2) Journal of Chemical Society, 1922, pag. 122. \lel ~rai&so, l'ltdiposità genitale e surrenale . ..i.\nche ~)er il rica1nbio dei 1P•r otei di val e qua11to si è detto .p er il ricambio dei grassi. Non è stato \ però fin'ora possibile identificare nel sistema nervoso centrale i centri del ricambio dei proteidi . L'esperienza cliniDa 1dimostra che il ricambio in genere e specialmente quello del grasso, dei pro-

SUNTI E R.ASSEGNE.

\

1

1

1

1

\

,

'\


20

IL POLICLINICO

teidi e dei mineTali è in alto grado subordinato al sistema ner,-oso centrale. L'or1r1one t1roideo notoriarr1ente determina -din1agramento. Da più di un quarto di secolo quetita sua 1pro1pri1età viene aip;plicata in misura .p iù o meno intensa nella teraipia . .però si tratta di n11a ploprietà che non illl tutti gli individui si esplica nella stessa misura. In alcuni individui l'uso anche prolungato di sostanza tiroidea determina effetti scal'si, mentre :iJil altri qua11tità relativan1ente piccole di sostanza tiToi1dea determina110 notevole sco1nparsa del grasso e della sostanza proto;plas·m atica; in altri ancora e Stpe~ cialmen te in aùcllllli individui affetti da goz.zo, l'azione di 1piccole quantità di sostanza tiroidea è ~dclirittura catastroftea. In questi ultimi indi,ridui la medicazione iodica anche debole determina u11a din1inuzione del gozzo e 1quindi la ùiffusione 1dell ormone in esso contenuto nei succ·l1i dell'organismo: ne risulta Sjpesso un enorme d in1ngra1n cnto fino aid aversi delle diminuzior1i di peso, di 10, 15, fino a 25 kg. nel corso di 4 o 5 settin1ane. Ecco al1cuni esempi di tale genere: Una signora di 62 anni affetta da gozzo, per curare l1na bronchite cronica prende piccole <losi ùi u11a ,m i stura co11tenente iodio pTescritta .d al i11edico ai su oi barn1bini. DOIPO 10 giorni avverte palpitazioni accessuali, tachicardia, nervoc:;ttò. gei;ierale, jn sonnia, trernore. In quattro settimane p erde 15 kg. di 1peso. U11 negoziante di 51 anni affetto da gozzo intrapl'e nde una cura di ioduro percl1iè stato affetto ùa ~i ri 1i·cle. ~el corriso di 6 cttimane prende u11 gra1n1no e inezzo di iodt1ro di potassio al giorno, ::; i 1I1a11 j,f est ano segni ,di 1pert1roi,dismo (tremo~re, i11 ::>011 n ia, po lidi'PSia, eoc.); in poche settimane 'l iminui sce di 20 1<.:g. di peso. Uo1no di 42 a11ni affetto da gozzo ipiuttosto volun1 ino o, 1pre11de per 15 giorni ,di seguito 10 ctgr. cli ioduro di. sodio al giorno. Si manifesta ipert iroi t1 i ·1110 (palpit.azio11i accessuali, tachicardia, vertigine, i1ote,·ole i1cr\'O ismo generale, insonnia, trern orc ' sudori , cc.falea) e in tre settiman e il peso di111i11ui scc di 19 l<.:g• .\ne l1P Roth rif eTisce su analogl1e osservazio1li 111 i uc.11 vidui affetti cla gozzo sottoposti a cura iodica; anche egli osserYò diminuzioni di ipeso fi110 n ·?,.'t l\g. e inezzo n el corso di 2 n1e$i, restartelo i mn1utatn la quantit à tlel nutrimento. A11cl1e nc1 casi sopra riferiti , 11cl periodo in cui n.Y\ C'llill' il d in1agran1ento la quantità di alimento l'ra In ~IL'..:;~a di flri111a; n ell'llltin10 caso anzi maggiore• tli pri111a. Di t utti questi indi,ridui i1persen-;i \lil i al lo iodio (e alla sostanza tiroidea) si può dir' 1·ht' e;:,~i prcii:;cntano una meiopragia del si"'t(;1na nei Yo-..o: esisteYano in tutti si11to1ni n erYo.;;o-n::;teuici (sintomi di ipereccitabilità) già pre1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXIII, F ASC. 1]

cedentemente alla cùra ioclica. Si tratta di indivjd11i o er editariamente i1eurOIPtéltici o sottoposti a surmenage, sofferenti di in&onnia, nervosismo g·en crale, cefalea, sensibili all'adrenali na e ad altri farmaci simpatico-tonici (cocaina) p1resentanti derrrografismo, ereti·smo ·cardiaco e in generale una. rilevante labilità eCL ipereccitabilità del sistema J1ervoso specialrr1ente nella sua sezione vegetati v·a. Contrasta con questi casi 1qu·ello di un iri-dividuo di 67 a·n ni aJffetto da gozzo, che soppoTtò la cura iodica senza nessun disturbo fino alla scomp~rc;a completa 1d el gozzo. Si trattava di un notevol e struma diffuso al cui. posto rimase dopo scom1parsa del gozzo 11n sacico cutaneo vuorto di ampiezza eg-uale ad un .p11g110. L'individuo non 1pre- . sontò alcuna. perdita di p eso nè alcun sintomo 11ervoso. . Si ·deve notare ·Che i11divid11i corpulenti che reagi,scono torpidamente sia alla me·dicazione tiroidea, sia alla diminuzione dell'alimento possono a qt1este identicihe misuTe terapeutiche in un altro periodo reagire intensamente ·diminuendo forte1r1ente di. IP'eso; si o·sserva 1questo quando essi siano stati indeboliti nel loro sistema nervoso (1preoccupazion1, ·dolore, eccitazioni, surmenage). ,S ]ccom e ora si •p ossono sempre riscontrarre dist11rbi nervosi in indiviidui .r eagenti con forte percJ ita di .peso (cioè esagerato metabolismoì alla cura tiroidea o iodica o ad altri metodi curativi deteTminanti una riduzione del gozzo (roentgenterapia), men.t re qqeste stesse conseguenze 1nancano in altri individui, dobbiamo dedur·r e che nel processo di d1magramento abbia notevole influenza il sistemo nervoso e particolarmente quello ve.getativo. È esso che .determina ln reazione dell 'organ1s1no all'ormonr tiTo1deo. P1Jnque la scomposiz1one dei materiali di riserva, cioè il ricambio, avviene 1p er mezzo del .sistema nervoso. Q11esta constatazion e dimostra quale notevole inJluenza eserciti l:a.p1pa.recchio nervoso sul chtmi smo organico e ce] lulare. L'influenza che in questi processi spetta agli ormoni è •se.condaria, co1n c riisulta anche dal fatto cl1e la produzione clegli ormoni stessi è sotto l'influenza del sistema nervoso e viene da esso regolata. i acco11da bene con quanto è stato finora es110sto r osservazio11e d i Steyrer, su notevoli oscillazioni giornaliere del ricambio basale, perfettamente paTn lle1e ad oscillazione del1e condizioni n eTvose in un caso di morbo di Basedo\>v. Sono a nche fa cilrn ente comprensi.b ili le « crisi di <li, rnag·rarne11to n (li Huchard ; crisi che si rnanife· s tano n el cor so clellrt malattia di Ba sedow senza inan if esl a causa, e fa11no perdere all'ammalato da B-'• kg. di 1peso nel corso di 1poche settimane. An- _ elle Scl1roettcr parla di tali accessi che si possono anohe ripetere, POLLITZER,


(ANNO

XXXll!I , FASC. lJ

TERAPIA.

·

Azione diui·etica dei composti me1·cu1·iali. (i~I. TIFFENAU

e P.

B OYER.

21

SEZIONE P RATICA

Paris méd., n. 49, 1924) .

!..'azione sulla 'diuresi del mercurio era nota. da tempi lontani (·P aracelso, Mor.gagni, Van Swiet.en, ecc.), e fu nuovamente posta allo studio da .Jendrassil< col suo lavoro sulla diuresi da calo1nel:i110 nella idropisia dei cardiaci. Nell'uomo ie vari•\ ricerche hanno mostrato cl1e vi è una azio11e diuretica nell'organismo sano , e più netta neg-Li r.demi dt or1gine card iaca Stpecialmente, mer10 costante in quelli da cau se diverse. Recentemente le riùe1 che sono state eseguite non , più col calomelano, sale i11sol11bile, di difficile ed irregolare assor,b )mento, ma 1con soli composti mer · r uriali organi.ci solubili e più particolarmente col cianuro di Tnercurio e col novélisurolo, i q11ali non han110 l'azione coagulante sulle albumine come il sublimato, e .p ossono quindi essere iniettati nelle vene con una debole azione nociva sui reni ' solo a dose r elativamente elevata. iil cianuro di. rneirrurio. Hg fCN) 2 , è t1n sale eh.e conserva l'tone 1nercurio ed è analogo, m a assai meno irritante, agli altri sali mercuriali, mentre il novasurolo, Yeronal + itdrato cli mercurio clorofenossiaceta1to 'Odico, è un collljposto organico contenen1e uri ione mercuriale complesso, dissimulato. Le rp rove sugli animali 11anno confermato l'azione diuretica di tutti i. preparati m ercuriali.. JJa rliuresi mercuriale è, caratteristicamente, acquosa e clorurata. Tutti gli autori hanno con~ tatato uoa forte escrezio·n e clorurata che porta nncl1e nonostante l'importanza della diuresi, a ' un aumento del valore assolt1to della concentrazione clorurata dell'urina. Inv.ece l'urea si elimina con una co11centrazione fortemente dim1nuita, t n nto per valore assoluto che relativo, secondo le ricerche recenti e decisive d1 Blum. 1Gli altri el~1nenti costitu enti dell''Urina non presentano variazioni notevoli e costanti dl eliminazione. La cost::.i.ntc d' Am:bar·d si eleva fin dall'inizio della diuresi, e segue la variazione della secrezione dinrinuita dell'urea. ' Gli autori non sono d'accordo sul m eccanismo cl i questa diuresj, 1propongono varie teorie, riget, tando concorde1r1ente ogni influenza cardio-vascolare. ·L e antiche teorie (Haig, •L ocl<e, Cohustein, Fleckseder) han110 ceduto il campo alle du.e mo<lcrn e che attualmente appaiono le 1più verosi1nili. JJa teoria della idremia e della iperclornremia si basa sulle rnodificazioni della composizione del !'an gue constatate con l'esame r efrattorn.etrico del ~iero e col dosaggio dei cloruri 1prim·a e dopo la somministrazione del mercuri o: tali modiftcaziolti sarebbero dovute ad una azione extrarenale

primitiva del mercurio. La idremia e la ipercl oruremia precedono e determinano la diuresi, e dip e11dereibbero da una disi:qibibizione delle albumine del sangue, o dei tessuti. La teoria dell'azio11e puram.ente renale è sostenuta con argomenti poco decisivi, rnentre da alcuni è arnmessa • co11 la concomitanza di lln fattore extrarenale. P er l'a posologia si consiglia il calomeJ a.no .p er vi a boccale, alla dose di 20 ctgr., circa 3 volte al giorno, e durante alrr1eno tr.e giorni; iJ ciant1ro di merct1rio, preconizzato da Bl11m (1922), per vja iniravenosa alla dose di 4-5 ctgr. saggLanclo la st1scettibilità individuale con dosi di l ctgr.; i' n ovasurolo introdotto in clinica. ·da . a.xl e·d H eilig 11 e1 1920, per via intra·venosa o ir1tramuscolare, alla dose di O, 75 eme. a 3 eme. dell::t so luzio11e ac·quosa al 10 % che si rtpeto110 ogni giorno per 2-3 giorni, 01ppure a giorni alterrLi o solo 2 volte ·p er setti.mana, per evitare l'ar.cun1ulo ed i feno1neni tossici. LR malattja di scelta per i medicam en ti mercuriali è l'idrope dei card iaci , nei quali si vede spe.;so. qnando altri diurettci falliscono, determi11arst una irnponente diuresi che dà un solJjevo .noteYol.e, e spesso una vera guarigione. ·Nelle nefriti edematose, quando le lesioni renali non sono gra,ri, si posso.n o egualmente ottenere dei buoni risnltati, ma si è esposti a frequenti fenome11i tossici. ·Nelle nefriti sifilitich-e )1 mercurio può 1p,r od urre dei buoni effetti ma va usato con qualche riserva. Nelle altre idropisie il mercurio i1011 è co11sigliabile p ercl1è o è senza azione notevole, 0 è ipericoloso per i f enorr1eni tossici. Il timore degli accidenti deve rendere il medico ass1i prurl , 11te: élncl1e ncll a idrope cardiaca bisogr1a accertare prirna la permeabilità renale. I mercuriali cor11e diuretici ''anno dati a dosi sufficieni.en1ente elevate, ir1a frazionate e distanziate, e debbono ess.ere considerati come diuretici er oici. eccezio11ali, per i casi in cui gli altri agent; tcra1p eutic1 falliSCOllO. A. PICCINEI.LI.

CHIRURGIA. L'ernia del polmone. (1. Ci. ~·JO~T')0~IÉHY e T-I. I...urz. A.n.nals of .<:;urger!! . agosto 1925). '-

Gt1 :\A . .di 51ing·uono la vera er11ia nella qu.<1le il 11ol111one coperto o meno ·da un ·sacco ·di ;plùu r ~ pari eta I e ,51 trova nel sottocuta11eo, dalle eviscerazioni tra11maticl1e. Morel--Lavallée ha proposto quest e class ificazioni: a ) .cliafra111n1atiche; b) tot aci(:l1e, e) cer,ricali. Oppure, secondo un criterio etiolo,g ico: a~ co11 O'enite· b) acq11isite : 1 ) traumaticl1e; 2) spontanee; o ' 3) uatologiche. •


22

IL POLICLINICO

R 'lnno importanza 1pratica solo le for1ne acquisite, toracicl1e. Per lo più si formano sulla n~.rete torarica a11teriore presso lo sterno. In corrispond er1z:.1. della cartilagine costale 1d ove manca jl. m 11 _ scc!o intercostale esterno, lo spazio più 11 ebole che n e risulta non è sufficientem ente protetto dal gran pettorale. 1

Il inomento causale è l'aumento della pressione endotorracica .in una esipirazion e forzata. Se ·q uesti sfor zi sono lungamente ripet uti in circostanze favorevoli, ~ossono condurre all'ernia spontanea. Le forme congenite si producono s11lle costole e sullo sterno dove esistono congenitamente :Soluzioni di continuo dell'osso, sostituite da tratti fibrosi. :luesti difetti ossei son o dovuti a pressione da parte del capo o del gomito del feto, ·di fjbromiomi dell'uter o, ecc. Le forme spontanee s j hanno in r,aso di tossi croniche e ostinate, con1e malatti2 professionali. Le forme traumatiche seguono 1 r.i catrici dei muscoli interessati , a fratture costali n on consoli·date, a interventi chirurgici (operazioni di Estlan.der, Sche de; toracotomie). Specie ~r. si eseguon'o resezioni di costole e s i aspòrta insj eine il periostio. Le forme patologiche possono esser e sequ el e di 1carie cost3.li, ascessi di varia origine, ecc. I sintomi sono rappresentati da dolor e locale, tosse, e dalla 1presenza di un difetto nella parete toracica ·d al quale a ogni espirazione sporge una massa di parenchima polmonare, che si ridu ce nella inspjrazione. I dati forniti dalla palpazione, percussione, e ascoltazione possono variare a seconda dPlle .c on1d izioni della .p orzione rli polmon e erniato. Bisogn a distinguere q11este ernie: ·dalle r accolt e liqui.de o ga;ssose che talora nelle malattie maligne del polmone fanno spot· genza negli ~pazi intercostali, dagli empierni « n ecessitatis », dagli enfisemi localizzati. f,' er11ia può strozzarsi e le conseguenze sono 0VVle, 1nai gravi. 1

'

1'a1e evenienza però è rara. La cura può essere con5ervativa con corsetti elastici che occlu1denao la porta erniaria mantengono l'ernia ridotta tali n1etodi possono in casi adatti 1dare bi1oni ri.,ultati - oppure chirurgica con riduziC'ne dell'ernia e cl1iusura della parete con lembi per lo più osseL Gli _A..A. ri1portan o un caso pers0nale nel quale per un'ernia post-traumatica della r egionè precordiale nrl 40 spazio, chiusero la p0rta terniflria con un le1nbo di osso e periosti.o e car1ilag?ne e pericondrio, prendendo il peri0stio cro n<lrio clal!a fa ccia B..nt. della 5a costa e ~'osso e lit cartilagine dalla 4a mediante un ·distacco -..ott011eriosteo e ottoip erico11drico. Il p. gl1ari e . .lopo 16 giorni già esi teya unn plnccn ossea che contprenlleva 4a e 5a costa e 40 spazio. MANFREDO ASCOLI.

[ANNO

XXXIII,

FASC. 1]

Il collasso pulmonare massivo. (B ERTRA M ;;01.TAU. Brit. Med. Jour., 21

I~a

marzo 19i?.5).

rli visio11e ·d el pulmone in lobi corrisponde a necassità fisiologiche: i lobi superiori si espandono in seguito al movimento delle costole 5uperiori, mentre i lobi inferiori si espandono per l'azione del diaframma e delle costole inferi ori. Oltre a ciò l'estensibilità dei 1pulmoni non è quantitativamente uniforme: è praticamente nulla alla radice, è parziale n ella zona intermedia contenente le ramificazioni bronchiali e vasali, è completa nelle zone più p eriferiche. La 'Parte sup erior e della cavità toracica ha la forma di un cono, il cui coperchio è costituito ·dalle prime costo le e dal manubrio dello sterno. Questa 1parto è immobile ed agisce come il punto fisso da cui s'iniziano i movjmenti delle costole sottostanti. Per lo 1più l'espansione del lobo super iore è determinata dal sollevamento delle prime cinqu e costole con aumento del diametro an tero, posteriore del torace, poichè l'asse di rotazione delle costole ·s tesse è quas i ad angolo retto con la sezione verticale. Ciascuna delle costole sue, ces5ive s i sposta con un movimento sempre più ampio , donde la ·co1s i detta espansione ondulante • Il sollevamento delle costole si compie in segi1ito alla contrazione degli intercostali esterni. La con· trazione del diaframma ha 1p oco effetto sul lobo superiore e solo in quanto essen.do attaccato al- · l'ilo pulmonare a m ezzo del pericardio, spost.a l' ilo stesso in basso fl contribuisce così alla ventila.zione degli apici. · L::t parte inferiore del torace dalla q11inta costola in giù ha forma cilindrica e la Slla P2-pans ion e d~·ende in parte dagli intercostali ed in parte ctal diaframma. L'asse di rotazione delle costole non è però egu ale a quelle delle prime cinql1e, l'angolo con la sezione verticale diventa sempre più acut0 per modo che i l movimento risultante si verifica più n el senso 1aterale che in quello antero-po. steri ore. La contrazione del diaframma è il fattore pit1 itrljportante nella ventilazione dei lobi inferiori. Attaccato. 1p osteriormente alle vertebre lombari, lateral1nente a l margine inferiore delle ultime sei costole, anteriormente all'appendice ensiforme le sue fibre con·v ergon o in ser endosi in un tendine centrale. Ilo stato di. riposo le basi dei p ulmoni formano come due cupole rivestite inferiormente dal diafran.ima . La contrazione r accorcia le fibre, spiaoa le r upole ert allungando così. il diametro verticale <lcl lornee p ermette ai ~ulmoni di dic;cendere e di c~a11d ersi. Il diaframma e gli intercostali agiscono in senso opposto sulle ultime costole, il 1


[ANNO XXXIII, FASC. 1] prirr~o

SEZIONE PRATICA

tende a chiuder e l 'angolo sl1bcostale, i secondi ad aprirlo. Quanto maggiore è lo spianan1e11to del la cupola ·ùiaframmatica tanto più diretto è lo sforzo e tanto maggiore la forza da essa esercitata sul rnargine costale. Ouesto elen1ento ha considerevole importanza clinica. La depressione della cu!p ola .del diaframrna dovlJta a versamento plet1ri.co o a ipertrofia cardiaca ne au1nentei-à la efficien za meccanica, e ciò è provato dalla riduzione dell'angolo subcostale invece del suo allargamento come avvien e nella respirazione nor1nale , in cui lo sforzo degli intercostali prevale su quello del diaframma. La contrazione del diaframma si distingu e ii1 due parti: la crurale che è sotto l'azione esclusiva del nervo frenico , e la intercostale che è innervata anche dagli intercostali. Queste nozio11i anatomo-!i siologiche rendono rpin chiaro il 1nodo di 1p roduzione del collasso pulmonare. Il collasso pulmonare parziale o totale dipend e da \'arie cause. La ostruzione completa del bronco principal~ . da conpi estranei cletennina in evi~abil~ niente il collasso pul1nonare, ed i11 conseglJenza -~I era creduto che il collasso 1 potesse esserr causat0 da acclimulo di secrezioni bronchiali. Gli esami necroscopici però non l'hanno confermato. I11 1nolti casi il collasso si è verificato in in·dividu1 che n on avevano mai avuto espett orazioni e viceversa malati di grave bronchite purulenta con esipettorazione abbondanti:s sima non sono stati colpiti da collasso. Alcuni autori sostengono che la condizi1_1ne è dovuta a paralisi diaframmatica ed in effetti tutto fa ritenere che l 'inazione del diaframma costit uisca la parte essenziaJ e nel [processo del collasso. Gli esami radiologici ·dimostrano invariabilmente che il diaframma è sollevato dal lato affe tto e spe5so raggil1nge un livello superiore a quello che norn1almente raggiunge nella posizione espiratoria estre1na. No11 è facile 1precisar e la cau sa di questa paraJisi resipiratoria. Attualmente si ritiene che si tratti di un fenomeno riflesso, nel qualP. la via affe!'ente è costituita dal vago e l 'efferente dal frenico Ciò :S[piega perchè il collasso non è necessaria1n ente consecutivo a lesioni toraciche, ma si verifica ancr1e in seguito a ferite ad.do1ninali anche lontane dal diaframma. Nella 1pratica chil'urgica civile il collasso pulmonare si. ha prevalentemente in seguito ad interventi addo1ninal1, specie quelli riguarda.nti il fegato e le vie bilia.r'i. Così il collasso che si verifica nei casi di grave malaria cronica, iè stato messo in rap1Porto allo stesso riflesso , il cui 'Punto di eccitazione starebbe nella periStplenite. Sono stati d escritti ancl1e casi di collasso in rapporto a lesioni del centro .del

23

freniço. E sono stati anche registrati casi dj col· lasso controlaterale: la ferita di un pulmo11e pruvoca collasso nel 1pulmone dell'altro lato. Il collasso colpisce più di frequente l'intero lobo ir1feriore -di un ({>ulmone, piì1 raramente un intero pulmone, ed eccezionalmente il 'lobo su•p eriore. I segni fisici del collasso sono abbastanza evidenti P. posso110 essere solo confu si con quelli clelJ.a pul1r1onii.e, quantunque nel collasso i11~ieme all'immobilità c'è la retrazione della ,parete toracica. La palpazione ·dà il reperto semeiologico [più importa11te: la punta del cuore è notevolmente spostata in alto e a sinistr a. Qu esto spòst.amento del cuore si verifica raipidamente. Alla ({>ercussiqne si con stata ottusità a;ssohlìa in corrispondenza dell'area collassata, com e quell a deterrninata ·da versa1r1ento. La risonanza gastri· ca è spostata in alto . .A.11 'ac;coltazione si constata: assenza del morn1 orj o r es·p iratorio e del fremito vocale-tattil~. In prirr10 tempo adunque si ha: spostarr1ento clell'itto car dj_aco, ottusità, mar1canza ·del rnmore rcs pirator10 e del fre1nito vocale-tattile, sollevam ento della r isona11za gastrica. In secondo tem1po pur per1nanendo l'ottusità, si 11a res1Jiro bronchiale o anforico , accentu'.lzio. ne del fremito. La sin-d rome clinica allora rasso miglia a quella dell 'epatizzazione pneumonica , eccetto éhe per 1 a forma del torace e lo spostamento del ct1or e. La verlti lazion e è r ico1ninciata e s i asco 11.a la respirazione broncl1iale. Nello stadio fina1e l'ottu sità ·diventa m e110 pronun1jata, il res1piro bronchiale me110 definito, e si sento110 rumori avventizi. L'aria comincia ad entrar e negli alveoli e si ha eccesso di secrezione. Con l' eSjpansione del pulmone il cuore ritorn a - Questa fase è confu sa con a !)Osto gradatamenle. la hro11chite, e 1probabilmente non pochi casi di così dett:) bronchite postanestetica r1on sor10 in effetti che casi di collasso massivo allo · c;tadio finale. La piressia non è rara, ma inai elevata. Può accadere che il collasso si compli ca con bror1c_h ite infettiva e pulmonite. Il collasso pulmonare pro.duce dispnea, tosse a tipo irritativo. Manca la cianosi, anzi il volto ha s.p esso un colorito rosso vivo . J_,a cura co11siste essenzialmente n ella somministrazione d'oS'sigeno. Siccome il collasso è prodotto o favorito dalla posizi 011 e supina, tutt i gli individui 01perati all'add0me, specie nella 1parte superiore dell'addome, dovrebbero esser e messi e mantenuti in posiz·ione semiseduta non appe11a cessé\to Io shock postoperatorio.

1

1

DR.


IL POLICLINICO

IGIENE.

Latte e tube1·colosi. La qtiestione dei rapporti fra tubercolosi bovi11a

ecl umana e dell'i1nportanza del latte nella trasmissione ·del la tul>cr colo.si non è ancora definitiva1nente risolta, nè si è ancora ado1tata u11a linea sicura di condotta i1ei riguardi della profiln.ssi. U11'irnportante dis cu.s.si·one in 1proposito si è volta recente1nente alla ocietà reale inglese di ineclicina ( ezione di epjdemiologia, medjci11a comparata e n1alattie dei bambini). Vi 11anno preso 1parte 16 oratori , fra c ui erano clinici , pet"Ua iri, v·eterinari, igi eu Lsti, agricoltori (1). .L\.nzich1è dare il r esoconto di ogn i si n gola rela· zione, cl1e riuscirebbe troppo schematico, mi serr1hra pii1 opportuno m etteTe in rilievo le diverse rorrc:? nti di jòee che lumeggiano la situazione e ten1ono alla soluzio11e pratica del problc:!ma. 1

DIFFUSIONE DELLA TUBERCOLOSI NEI HOVJNI .

La .p opolazione bo\rina della G.r an Bretagna con. ta rirca 7,500,000 capi, di cui 3,000,000 vacche; si può ritenere cl1e fra ·ql1e.stC', circa. 1,000,000 sja af~ fetta da tub ercolosi , alcune per ò .in modo assai lieve, in quanto cl1e questi dati sono basati esse11zialmente sugli animali che reagivano o.llél. tubercolina. Occorn:e però tener presen1e eh~ il 5.8 °/o di tali \'accll e è af·fetto da tubercolosi della lnarr.mella; i11 co11rplesso, 'C[llin·d i, vj de'\·e P.sscre un numero di mucche infette in 1nodo al1bastanza grave, tanto pii1 elle dn.11 'eis arn c dei ca1n·p.ioni d1 latte ri sulta ~ l1e qt1es~o è .:freq11e11temente inqui11ato da bacilli tubcrco1a.ri: nell'8.7 % (Yn lori Pstrcrni 11ei diversi anni 4.7 e 17.6 %) a Birrr1in g-h::i1n, i1el ~.8 % a 1vranrl1e •teir. n el 20 % ad Edinburgl1, n otandosi una te11de11za all'a111ne11to 1dal 1901 3.d ogfSi. Nè vale l'obbiczio11e f<.ttta da .qunlchc au tore cl1c~ si tratti di for1ne acido-Te istenti n on patogc11r, 1quali si trovano fl'equenterr1ente co,m e sa11rofiti, in q11an•t.o che la diag11osi venne fatta e co11trollata 111 ediante l'inoculazione n ella cavia. l\lolti sono i fn ttori cl1e influiscono su ql1esta <liff11sione, fra cui i de,·on o inenzionare le cattive condizioni igicnicl1 e delle stalle, l'ali mer1tazione inadatta , la d eficienza cli luce 5olare ' l'affolla1nento, il sudici nn1e, ccc. ~I. J. Ro\vland, u11 illn1ninato agricoltore e gra11de alle\ratore di l)e· -=-tinme, ritic11e cl1e la causa principa1e del pro~l'<.'3~0 <le1la tubercolosi n elle n1uccl1e sia dq attriht1it ~ i al superlaYoro ed all'inadatta alimentazione. I.Ja n1urca lattift'\ra ''iene indt1bbiarnente <\Ottoposta ad un uperla,·oro, ql1nndo si richiecJe I

(1) J>1ut ef'cliuu .-; of the Royal •..:ociety of Jl cc.li-

cinc, 1925,

11.

11.

[ANNO

XXXIII, FASC. 1]

da e:ssa una quantjtà di latte cl1e non è inferi or e 11 4500 ·Liiri all 'a11no e c11e arri va cornu11en1ente 3 1 9000 ed ancl1e li supera. In tal caso, per compe11sare le per·dite che suhisce in grassi e proteine, i d à aid essa 1U11'alùnentazio11e con centrata, ri~a di tali elementi e costituita ida panelli di soia, di cocco, ecc. U11 te111u:>o, invece, l'alimentazio11P consjsteva essenzialmente di erba o fieno, cru sca ed avena, tutte sostanze ricche in vitan1ina A • le quali compensavar10 quindi le perdite in que. sta vitamina che la n1ucca subisce con la secrezjone lattea. I panelli, invece, sono del t11tto privi · di v itarnine, sic.cbiè ·queste risnltan o deifi cienti nella mucca che, per tale ragione, diventa più facile preda della tubercolosi. Questi fatti J. Rowlands ha potuto verificare nei m aiali che pii1 rapidam ente raggiungon o la maturità. e cl1e, sebbene t.en nti in perfette condizj oni igieniche, ai1cla va110 soggetti alla tt1bercolosi fino a quand o il nutrirpen to consiste\ra quasi soltanto di p an elli, mentre ne rimasero .i rnmuni QlH1ndo venl P fornito loro un cibo ricco di vita1nine. I..' influenza del superlavoro è 1p oi dimostrata dal fat· to cl1e le peco re e le g iumente, alle quali non viene richiesta una tanto esagerata produzione lattea, vanno meno soggette alla tubercolosi. LA TUBERCOLOST DI TIPO BOV INO NELL'UOMO.

.i.\ncl1e su lla frequ enza della tuber colosj di tipo bovino 11ell' uomo, le opinioni non sono del tutto cor1cordi, poich·è, secon·do .J. R obertson, sono 3000 i rno1'ti all'anno (sem1pre in Gran Bretagna.' per tubercolosi di origine bovin a, m entre secondo N. Ravv, si arriva a. 10,000. Lo studio più preciso su tale argo1nen to è quello di A. S. Griffith ba' sato sull 'osservazione di 1450 casi di tubercolosi. Il bacillo di tipo bovino venn e da lui trovato co11 varia frequenza in casi di tubercolosi de1le glli:indole c·e1·,·icali, di tubercolosi general izzata originatasi dal canale alimentare, di l upu s e di tnb&rcolo•si polmonare. 1Lél percen tuale n1 ag~ giore Si l1a per la tubercolosi .d elle ghiandOlP cnr\'ÌCali i1e'1 bambini sotto i 5 anni, in ct1i i} tipo bovino si ·t.r ova nell'85 % dei casi; 1r1a anche 11egl1 adulti si trova jn tale forma una percentuale del 18. Pure frequente è il tipo bovino nello scrofulodermn e nel lupus (rispettivamente 58 e 66 % sotto i 5 anni e 7 e 17 negl1 adulti) e n ella 1neningite (66 % sotto i 5 a nni, zero nell'adulto). In\'cce sono date più frequentemente clal tipo nn1ano le forme osteo-articolari (30 ~~. sntto i J anni, 5 % neg1i adulti), quelle geni to -11ri nari e (19 °o) e polmo11are (1 %) . Cifre rla\·,·ero impressionan1i che indncono a gra ,.i riflessio11i sulla gravità della ql1estionc. J .u frequenza clrlrorigine h0Yi11a dPlla tub. clE'I· le gl1ia11dole cerYicali è ammessa anche da altri.


[ANNO

XXXIII, FASC. 1]

SEZIONE PRATT CA

secondo i quali il fo colaio primario $i trovereb• be nelle tonsille. Anche la tub. d elle ghiandole mesenteriche e quella cl1irurgica n ei ban11Jini avrebbero la stessa or.igine. Non bisogna però dirnenticare che la question e dei rapporti fra tub. bovina ed umana apre i 1 campo a molte questioni. È un fatto che n ei bamhini si trova freqt1 en tem ente il tipo bovino; ciò può dipen.der e ·da du e or1dini di fattori; o che il bambino sia più &u scettibile al tipo boYino oppure che questo vada p oi gradata1nPnte ada ttandosi al nuovo ambiente, trasformandosi n eJ tipo 111n nno. Le esperienze di Sanfelice e di !{olle dimostrano <:lel r esto la possibilità ·di trasfo r rr1 ::tzione di bacilli acido-resis ten ti non patogeni in patogeni. D'altra parte, vi son o numerosi medici i q\1ali affermano che il bacillo del tipo bovino - I11 e 110 virulento è anzi benefi!Co, perchè irom11nizza contro il tipo umano e che quindi, è proprio la presenza .di tali bacilli viventi (che, tenuto ronto cl ella 1niscela dei .diversi latti s i trovar10 ' in 11 u111ero assai scar so) che salva tante vite 11n1an e. A ques to fatto sarebbero anzi da attribuire 1e m odificazioni del tipo clini co e la dirninu zione del la mortalità per tub . cl1e 1si è o5serYal ::i. in questi ultimi tempi. l RI :\IEDI PROPOSTI.

.J\nche aderendo in 1p arte alle ultime opinion i ritate, non si può negare che questa azione ben efica a lunga scaclen za ' 'a ·di pari ].1nsso èo11 rnalattie e morti c<.1 u ~ ate dalla tub. di origine boYina. .~Ilo scopo di a1 tcI1uare il pericolo, si irupongono quincli dei proyvedim enti che po sson o rig uardare le mucchr te se e l'appro,rvig lor1Rmento del latte in genere. L ' API;>ROVV JGl ON A:\I l?NTO ED IL CONTROLLO DEL

r ATTE.

Il latte è di,·en1ato un alimen to di prima. necessità ai nostri. giorn i ma, con l' enorme svilu ppo delle odierne città tcntaco lari, l 'ap:p rovvigio• namer1to ne diventa sempr e più diffi e ile. A Ncvv ì ·orl{, 1si con sum an o giornal1nente 3 milioni di litri di latte e . i può fa.cilmente comp·r endere qu a le enor1ne raggio cli azion P e quale 1p erf etta nrgRnizzazione ·deYC' ri cl1iedere tale provvista che Yien~ fatta anche a clista11ze di 500 mi.g lia (cir ca 'l00 J\rn. ). Ancl1e in 1t·1lia . del r esto, l'a'Pp!'OV\'igio!"1amento clel latte <>i è fatto a grandi distanze, c om ~ per Ro1na do·ve, un tempo, proventva dal rre1no11e ~e, a ·di stan za .cli circa 600 l<m. Sotto ta.1 e rapporto, n1olti insegnamenti ci p ossono fornire gli Stati Uniti, in cui però il comp ito si presenta più f <i cil e per diverse ragionj. 1) Si è rivolta grande attenzione al migliora-

1nento ig·ienico delle fattor i e, co11 l ' edncazione, n on disgiunta dalla coercizione; 2) la notevol e qu an tità di gl1iaccìo che si l1a r1ell'j nverno vie~ · ll e accur11ulata e permette u 11 largo uso della refrigerazio:i;ie; 3) .si è m olto ct1rata la selezio.a e di l'él zzc latt1f ere e .si è is tabili to un rr1ini.m o ·d~l 3.5 % di gr a.sso, con un'addizionale n el prezzo lJer og11i 0.1 % di più; 4) si è stabilita una grad azio11e del latte, introduce11·do inoltre dei sisterni sta11dardizzati per la pastorizzazione; 5) vi sono l'igorose .p rescrizioni 'Per la distruzione ~del latte adulterat o e come tale 'rien e consjùerato a11cl1e qu ello proveni e11te .da animali ritltriti con r esidui di distillerie o con altre sostanze in •$tato ·di ·:fermentazione , .quello provenie11te da stall e affollate o n on te11ute igie11icamente e quello con una ternperatura s uper io1c ai 10°; 6) il pPrmesso dL inv jare il latte per la ' 'endita vien e dato soltanto dopo ch e l 'i pezione ha dimostrn to cl1e le s talle son o tenut e in buone condizioni e che il trattamento ed il trasporto si fa11no con le prescrjtte n orn1c igieni che. Provveclirnenti degni di ese r11pio ch e non c;arar1no forse se1npre applicati e che esigono , acl ogni modo, un gro11d.e dis1pendio rli energia e dì danaro. Ma n el corr1plesso tali provv cdin1 enti 11a11no portato a huoni risu ltati , anche sotto il punto di vista rhe più direttamente ci occup a, in ·quanto che il n tnnero delle Yacc11 e tubercolotiche è in n otevol& din1 inuzione . L 'ELJ i\I I NAZ IONE DELLE

~I UCC H E

TUBERCOLOTICHf:,.

La soppressione radicale ·di tutte Je mucche tubercoloti ch e, sogn atn. forse da qualcl1e teorico, è irr ealizzabile n el la p_ratica. Lo 11a djmostrato Calrr.ette in Fra11cia, lo sostengo110 ad 1111animitò_ gli 00. che hanno preso 1pnrte a qu esta discussion e. P er limitarci all" cifre ii1)ortate per lé." Gran Br etag11a, i1on ·s i po sono abbattere d'un tratto 1,000,000 di m l1ccl1e, sen za far r isentire dei gra vjssjmj rffetti nell'econo1nia 11azionale. sia per l 'inteTes.se dei singoli pro1p rie.tari, sia pP.r qu el lo generale, togl ien·do d'improvviso una ta n10 3hbondante sorgente di laitte. D'altra parte 11on è a d ire ch e eliminatn con le rnucche tu' ' her r ol otiche, una sorgente d' i11fezione per ·le altre, l'ap;porto ·d i bacilli tnbercolari i1011 pose;!) ve, nire 1p er altre vie e si ritorn erelJbP così n elle co11dizioni di prima. Più age,·ole sembra quincli il sistema di ottene.re a11zitutto delle ma11drie esenti cla tub., con·1e so110 quelle cl1e, agli Stnti Uniti, p·r o·d11cono il co·sl 1detto latte di .g·rad o ..\ , con certificato . Cio può farsi co11 l'eHminazione delle mucche elle rcag·i scono alla tulJercolina. Effica.ce sembra, per tale scopo, il r:netodo di Bang, co11 -1stente nel pra1

• •


26

IL POLICI. fNICO

[ANNO

XXXIII, F 1\SC. 1)

ticare la reazione alla tubercolin a due volte l'anCon le n1isure surriferite e con la cooperaziobe no, procedendo poi all'isolan1ento ed alla dlsi11(volontaria od obbligatoria) dei produttcri ài fezione ; in tal modo, entr o 5 anni, si ott iene u 11a latte, si potrà quindi portare una soluzione a1 mandria d el tutto esente da tub. e J. Robertson problema che ·Ci interessa. Come conclusione dell1a cosi ottenuto un a tren ti na di mandrie esenti la discu ssion e, la R. Società di medicina, ba () qt1asi da tub. proposto che in Inghilterra ven g a rimessa in viI.e diff1coltà che s'incontrano sono però moltis . gore l 'ordi11anza contro la tubercolosi, emanata ~ ime, specialrnente per i grandi mezzi cl1c si esin el 1913 ·e 5o~p esa durante l a guerra. gono e la necessità di conti n ui controlli . Inoltre, Tt-1. le o·rdinanza, n elle sue linee genera.11, pre· se è relativam ente agevole ottenere 11na mandria scri,·e l 'ab.b attimento di ogni mucca con t.11bercosenza t111)., è en orme la difficoltà di mantenerla losi della mamrr1ella., con tosse cronica, con scg11i tale, perchè basta l 'i ntroduzione di un ani1na1e defir.1ti di tub. con mammella i11durata 01d alnuovo :per infettare in pochi mesi tutta la rr1ar1Lra malattia d ella marnmella o con emaciazion e. -dria.. Negli animali, non ~iù immunizzati dalla per tub. Tali malattie rtebbono essere denunziate pr"esenza di a lt ri con tub. , l' infezione si diffondal proprietario 'e dal veteri11ario. Il compen so al de rapida1nente ed in modo, qualche volta, asproprietario per l'animale abbattuto dipende dal s ai grave. valore commerciale della carne. In caso di soQu esti pro\·vedimenh, s e possono essere iJtjli spetto, le autorità praticl1eranno la reazione alla per ln produzione di latt e specializzato, da contubercolina, con sen ziente il proprietario. Il latte -sumarsi crudo per l'alitne.ntazion e clei poppanti, p roveniente ·da a nimali sospetti n on sarà m escovanno dunque presi in casi isolati, gradatamen te l ato all'altro e sarà bollito o sterilizzato in a ltro modo. Gli stru menti e · gli u tensili usati per quee di pari .p asso con altri, quali · anzitutto l'educazion e igienica ·degli agricoltor i, i quali d evosti ~ nimali sarai1no puliti con ~equa bol 1Pnt~ . no 1p ers uadersi che la tenuta igienica delle stalle Si provvederà pure p er la pulizia e la disinf ee degli animali ritorna poi' a loro vantaggio; ch e • zione d ei locali in cui si tro,rino gli animali nell'accurata pulizia, rispetti,ramente la disinf.eziole condizioni di cu i sopra. L'ordinanza prescrive ' ne ùi tutti gli strumenti u sati, se pur& imp~orta altresi le con·diztioni per l'isolamento degli a nimali sospettL A . FILIPP I NI. una inaggiore spesa, dà anche una maggiore serbevolezza ed una migliore appetibilità del latte. Un provvedimen to, di cui soltanto il futuro poCENNI BIBLIOGR AFICI trà ·dirci l' efficacia, è l a vacci11azione d ei vitel1i appena nati, da farsi, sia con bacilli 1norti, sia CAR1.0 CENI. Psic h e e vita organica. L'attivjtà psico.co11 il vaccino di •C almette , il quale offre d'altro n euro-endocrina. 1 vol. in-16° di pag. 250 co11 lato lo svan1.a ggio che gli animali reagiscuno fi g1Jre in n ero e tavole a colori, L. 65. Istit 11to alla tt1bercolina, la qual e non può qu indi ph) Editoriale Sci en tifico, via .Mont e Napoleone, 3f>. usarsi come mezzo diagnostico. 11\filano. Provvedimento invece cl1 e, senz'altro s' i1n1p oIn quest'opera è .studiato il problema d elle corne, è quello di abbattere le muccl1e con tuberrelazioni fra la vita 1ps ichica e la vita organica colosi alla mammella, sia perchè .son o proprio con indirizzo sperimentale: l'Autore, ch e da lun.. qu este che fanno passare n el latte una 1nag.g i0r ghi anni ha affrontato con le sue esperienze l 'arquantità di bacilli, sia perchè tale localizzazione dua question~, v i espone i risultati del1e nurneè sempre secondaria a tub . .del torace o dell'adrose ricerche sue e d ella sua Scuola. dom e. . Part en·do ·dal principio che il fenomeno p sichico si svolge nel cervello e ivi si elabora ron maUn m etorto sict1ro per eliminare il pericolo d elteria] e cl1e viene a ttraverso i rsensi, due son o le l' infezione tubercolare p er mezzo del latte, è la vie ch e egli ha seguito: una è rivolta a stabi.Jj re past orizzazi on e, la quale, p. es., a Birmingha.rn i rapporti fra il cervello e le funzioni organiche ,·iene 'fatta nel 60-70 % del latte che viene posto sopr3. tutto ·qu elle sessuali - mediante Je mutilain ''endita ed agli Stati Uniti è r esa ohbligatoria zion i del cervello m edesimo, l 'altra è rivolta insalYo per il latte di gTado A.. con certificato. Ben vece a studiare i m edesimi rapporti sotto l'inregolata e sorvegliata, essa è incl11bbiRmente efflue11za d ella sopjpression e della vista. ficarC' e non presenta, a quanto 1pare, alcun inI rjsll ltati di tali ri cer che furono sempre conconYcnient e. sebbene da taluno si sia affermata cord i, pro,·ando l'en or1ne influenza inibitrice che lu nrce. 5i1fl <li usare d el latte fr esco sp8Ci ;:tln1enle Jler l'alimentazione dei poppanti, essend osi os- il :-ervello sotto l'azione d egli stimoli sensoriali, esercita sui processi biologici ereditari tant" ma~er,·ato in cnso contrar io, in Danimar ca. 11n a11schili quanto femminili. rnen to n ei ca::,i di xcrofta lmi a. 1


' [AN~O

XXXIII, F ASC. 1 )

~EZ IONE

Di ql1i la .parte nuova da faire 11ella valutazion e degli squ ilibri 1norali di varia natu ra, alle condizioni d·e1 cer vello, dalle quali ·deve ·d i pender e; il modo di reagire degli organi periferici. Concetto che assu1r1e importanza specialissin1n, sopra tutto nella patogenesi ·dell e malattie mentali nelle q11a li dai 111oderni p sichiatri, si iClà tanta i1111p ortunza agli elementi morali, come causa, ir1entre essi non sarebbero invece che la con segu e11zn dello stesso perturbamento men tale. Il YOlume è quindi di grande interesse non solo per psichiatri, biologi e stt1diosi di sciPnze m e<liche in genere, m a anche per i pe11alisti assai spesso chiamati a stuidiare e risolvere casi passionali, in cui sarebbe ingiusto disp:iungere l'eleme11to psichico da 11n movent e fi ico ..

a. a. CLINICA DELLE MALATTIE NERVOSE E ~!ENTALi DET.T.' UNT· V~R~ITÀ

Pubblicazioni. Stabilin1rnto d'arti grafiche, Palermo. DI PALJ'L R:.\10.

In questo grosso volume sono raccolte le pubblicazioni dei lavori eseguiti durante gl i 111ti111i anni nell'Istituto di Clinica delle malattie ntr. Yosc e mentali della R. Università di Palermo. Oltre le pregevoli pubblicazioni ·del ·dirPttore prof. Colella il ·volume contiene quelle di De Giacomo, Di Renzo, Longo, Amodeo, Tri1p i, :Sonasera <:> Rivola, pubbli·cazion i che attestano la fer Yen~e attività della ~cuola . \"i sono allegate anche quattro interessanti perizie medico-legali redatte cl al prof. ·Col ella, ed l dis!2orsi da questi pronunziati in Parlarr1e11to. a. n. \VrtTELS. RE'tT.

Freud. Traduzione dal tertesro di HER·

Editore Alcan, Parigi. Prez70 Fr. 9.

la biografia di Freud ed insieme la storia dello sviluppo rtella dottrina e della scnola psica· naljtica . Il libro costituisce p ertanto un aiuto prezioso per la comprensione dell'intricata teoria e delle ragioni della sua ra1pida diffusione nel mondo scientifico. Nulla in effetti riesce più utile per aJpprofondire la conoscenza di una scirnzn quanto l'apprenderne la storia. . Dn. È

l,AUiVION lER. Le Freudism,e. Edj tor e Al cn n,

p,q rigi.

PrPzzo Fr. 9. un'esposizio11e critica della dottrina psicoanalitica is pecie nelle a·p plicazioni artisti-che, mora U, reltg.iose, sociali e -p edagogiche. L' A. rileva gli errori di dottrina e di mete.' dc, di Freud e dei suoi seguaci, dimostrando che 1u concezione psicanalitica IPOggia .su ]potesi a r bitrariA. DR. È

P RATICA

P ITRFS,

27

\

VAI LLARD,

LAI GN EL-LAVASTINE.

Nlalatt1e de1

nervi periferici e del simpatico. (T ratt. di Mcd. .e T erap. di Gilbert_,Carn ot) . Vol. XXX\ ' I . T ra-

duzion e Italiana di C. Ferrio. U. T. E. T., 1925, L . 60. L 'U. T . E . T. continu a la traduzione del la n u o va edizione del Trattato d i Medicina ·d i GilbP.!'t· Carnot. L 'opera rè itroppo n ota ed app•r ezzata perc:iè se ne debba ancora parlare. La nuova edizione segue le grandi line e .direttive della vecchia nel dare un a notevole preva~ lenza alla i)arte clinica stille altre. Il vol. XXXVI tratta delle 1nala ttie del simpatico, 1scritte dal LaignPl -LaV'astine, i l '[)iù 11oto .cultnre e trattatista franceise di qu esta branca, e di quelle dei nervi periferici scritte da Pitres e ,..'aillard. Quasi la m età di questa partr del l'op era è ·dedicata alle polinellritj .. L 'Edizione Italiana è ottima nella veste ttpo· grafica e la traduzione è perfetta. 1

D. M.

Oxford lVTedical . Publications. Prezzo Scellin i 12.6.

JACKSON. l'·l eurological fragrrients.

la raccolta dei ipit'l importanti lavori di neurop·1tologia pubblicati da Jackson. A1p re il volume Ja biografia del grande r1eu1·0logo redatta da Ja mes TayloT. I la\'ori ·di .Jacl<:son hanno un particolQre interesse per la chiarezza dell'esposizion~ ed il ·s evero, senso critico. DR. È

ACCADEMIE, SOCIETA . MEDICHE, CONGRESSI. \

Società Lomba1·da • di Sci enze Mediche e Biologiche - Milano Sedt1ta d el 26 giugno 1925.

?II etastasi ossee diffu_se da carcinoma prostat·;co si·m u,lanti sùndrome di Paaet. Prof.

CASTIGGIONI.

-

11eleni a.ni1nali e produzio·ne di lisocit·i na. Prof. BET,FANTI. - L'O. coil'.l.tr.i11ua11do le prop1..ie r joerche s11lle lisocitine, J1a voluto affrontare I'interessa11t~ questione se esistono delle differenze specifiche tra gli e11zin1i dei diversi Yeleni nella loro azione s11]1a lecitin·a e fi11 dove procede oltre e dove si arresta nel singolo oaso il processo cli idrolisi <le1la ' lecitina . Portando le s11e ricerche in 1nodo particolare s11ll' enzima del velèno de.g li .aculeati (taJpe, oa1abrone v-esoa) l'O. ha inesso in rilièvo le differen-' - . ze d 'azione del veleno delle vespidee nella disintegrazione ùella ovoleci-vina da quello de.g li .altri . . gruppi di aculeati . R iferisce 1nin·ntamente 1 risultati otteYtuti .

,


28

IL POLICLINICO

[ ...\.~NO

XXXIII, FASC.

11

La li socitin a carne veleno capillare .

L 'alimen tazi-0ne autoclavata. II . ~4.l i1n entazione co·n carne autoclavata .

Prof . GuERRINI. - In ricerche precedenti 1' 0. aveva dimostrato cl1e la lisociti11a &piega ccin vivo» una spi coata azio11e e111orragioa e supposto, 1)erciò, che essa debba essere co.1 1siderata come u11 <\ vele110 oapillare ». Con esperienza in organi di a11i1nali (rene) egli d imof>tra che 1a li~ociti.na agisce sulla oom•p agine dell·a parete v.asale con1.pro1nette·11do·n e la impermeabilità e rendendo p ossibile la produz~one degli str aYasi s a nguigni in quéstione.

Dott. :b"'1LlPPO UsuEr..LI, - L ' O. ha studiato, nel ratto bianco, gli effetti dell'alimentazione e.on oarne .autoclavata dt cane e di cavallo, sgra.ssata o no, con o senza l'aggiunta di idrati di carbonio ; in tt1tte le alimentazio11i autoclav.ate studiate è m·ancato il reperto, fondamentale nella patogenesi dell' avitaminosi, dell'abbass.ame.nto del ricambio respiratorio; anzi quando s1 sono avuti gravi fen om€ni intestinal.i , pe rdite di peso n otevoli, eoc. si è a&5istito al .fenomeno inverso. L a alimentazione con oarne autOcla.vata in ambiente alcalino dà .Juogo a fenomeni di violenta intoS&i• cazione dovuta secondo l'autor e ai ·prodo.t ti di disintegr azi-01ne della inolecola proteioa. dell1a carne. Singolari d]ffere11ze rli comportamento hanno presentato gli a.njmali sottoposti alle altre diete a seconda che que~te fossero com poste di carne di oane o di cava11o, fosser-0 sgrassate o no, o a ggiunte di idrati. di carbonio. L ' O . fa i1otar e che quando le aljmnnt.azioni a11toclavate ha11no effetti letali o per lo me110 clànno luogo a gravi fenomeni morbos i, le prime t urbe a co:m ·p arir& so110 a carico dell'intest ino e che l ' a vitami11osi i11 questi problemi sulle a1in1e11tazioni autoclavate è un po' messo da parte, perchè mai gli è stato poss jbile d imostrare il car atteristico abbas.sa111en to del ricambio res.piratoirio e 11eppure quadri sin dro·m ici ed an.atomo-patologici chiaramente r e.feribi]i alle avitaminosi stesse.

Un nuovo apparecchio di pneumotor ace . Prof . ::.VI. CARPI . - L ' O. l)·r eoontà un nuovo tipo· di appareccl1io per p 11el1motor ace, ch e o.f fre i vantaggi seguenti: 1) Funzionamento per sp osliam ento ad aria; 2) Riduzione della cap acità reale a 100 eme. con poosibilità di eseguire introduzioni di gaz in quantità illimitat a; 3) Es.atta inisurazio·11e della quantità di gaz iniettato ; 4) Funziona1nento in com pressione e in aspi. razione·, . 5) P ossibilità di eseguire tutto l 'atto di pr1Jna. introduzione .a pressione atmosferica. e pe·r .a spir·aZlione sp,001ta11ea della plet1ra; 6) Coo1trollo rn a11ometrico in o,g 11i f.ase cie1l'atto operativo .

.

Sul signif icato morfologico cl ell'ipo fisi farit1 gea. ecluta (lel 10 luglio 1925.

-Ce legature atro f izzanti dell.e arterie iliache interne e \lelle utero -ova·riche nella cura palliati11a del carcinoma ute 1'ino inopernbile. 1

1

CoLO:llBIKu e OuEsC.\LOIII. Glj 00. ha,n110 lJratjcato i11 sei pazie11ti tali Ie·g ature, ottene11<lo benefico effett-0 nelle emorragie. p erdite e dolo·r i. credono che tale iutervento, già da altri pratir.ato pareccl1i Mini addietro , m eriti di essere ri})reso, potendo i utihnente associare alle cure radioattive . concorrendo .ad aumenta.rne l 'entità e durata cl0gl i <'ffetti.

O. se i vazioni . ulla struttura elci legamenti. G.

~.\ "'xoY .\ZZI. -

L ' O.

~1po11e

i risultati delle ril'ere;he da 11ui fatte sopra. 67 legame.nti di e.a.ne , di caYall o e di uomo per riguardo al contenuto tli fi bre Pln t iche. Egli .avrebbe troYato che alC'uui òei c-~idetti legan1enti fibrosi , e per il contenl1to cli fibre clasticl1e e per la direzione di qn~te.. hanno inclubbiamente una certa elasticità. P .n a11do quine.li in ra "Segna a] ct1ne articolnzion i, l' O. cercn di 1ncttere in r apporto 1.a. funzione dei legam e11t i c·oll ·1 ... t1·uttura a nato1nio.a in e i o. ...Pr,·ata.

D ott. EGIDIO O:r.\RDULLO. Dimostra come l'ipofisi faringea dell'uruno non deriva so1t.anto dal peduncolo faringo-ipofisario, ma anche da lln rilevante con t ribl1to e'Diteli.ale prove11iente exnovo <lalJa i)roliferazio·n e dell'epitelia fa ri11geo in corrispon.denza del.I' a r ea ect'Odermica .a,11tistantealla tasca di R,athke.

Jindificazioni della cu'rva respiratoria e pletisnioarafica cl111rante i' eccitamento termico del la bir-into . D ott . DARIO M AESTR.\NZI. Dalle su e ricer che con·dotte su i ndiv.idrui sani o affetti da f01~1ne o·t itiche con integrità della funzione ]abirintioa, l' n.utQII"e co11chiu de che ],a, reazione l abirintica sul polo, s ulla curva pletismografica e su quella respiratoria Ì3 car atterizz.ata dai eguenti fenomeni: rallenta.m ento e impicciolimento delle pulsazioni in oltre metà d ei casi, di1ninl1zione del volume dell'alito, o ia va&oco tr'.i.zi1011e e po1i s uocoosi\•-0 au1nento del vol11me \l ell' arto (vasodilatazione) e infi11 e rallenta1ne11to del ritmo respiratorio co11 pPr11i.ane11za del torace in posizione inspiratoria. I-' O. fa rilevare cl1e le modificazioni riscontrate ~ono indipendenti tra loro, d11rano più a lu11go del periodo nistag1nico e non ono subordinate alJa vertigine; es.s-e sen1brano 11espressione di un tnrhan1e nto degli impulsi T'agosi1n9atici. 11 .'P(J1etorio: Prof. O.\RI~T~I . • 1

'


• (AX~O

29

SEZIONE PRATICA

XXXI ll , FASC. 1] 1

'

.

l \PPUN1 I PER IL MEDICO PRATICO. 1

PATOLOGIA E TERAPIA.

vescicola

La dimostrazione radiologica della liare e la sua importanza clinico·pl'atica.

bf1

La dimostrazio11c radiologica della vescicola biliare e dei calcoli i11 essa eventualmente presenti • è un problema assai arduo, che si è cercato di • ri oìvere ricorrendo a vari artifizi, tra cui i più i1.fl1portanti sono rap1presentati dall'insufflazione ùi aria. ne1 colon e dallo p n eumoperitoneo: Cira11am, iniettan do nelle vene una sol uzione di un sale di sodio di tetrabromo e tetrajodo-fenolftaìeina, notò ci1e tali sostanze, elimi11andosi dopo 16-24 ore attraverso le vie biliari, permettevano di rilevare delle ombre caratteristiche snllo schermo e sull e lastre radio1ogiche. Ma il 1netodo non è scev~o di pericoli e d'in-convenienti per il pazien1r, che cade sip esso in pre<ia a vo1niti violenti e fastidiosi. Inoltre, le ombre che si ottengono sono ~oggette a variazioni diverse, a seconda che la ''escica biliare sia 1più o m eno ripiena di hile, <liguisachè non si riesce a·d avere in alc11n modo dei èati precisi. Ad evitare tali i11con,·en ienti, Pribrnm, Grunenberg e Strauss (Deut. Jl ed. lVo ch., 28 agosto 1925) 11n.n110 modificato la tecnica del procedimento nel ~eguente m orto: Il paziente, purgato con olio di ricino, e con l 'intestino pulito da un clistere, prende c.l urante il gior110 della ricerca un vitto leggiero. Sedici ore pri111n dell'indag ine r:trliologica, gli si pTatica u11a iniezion e endor11uscolare di 2 crn c. di ipofisir1a e 1 m gr. di atro1p'ina, seguìta dopo 10-20 minuti cla una iniezione endovf!11osa ·di un a soluzione d1 gr. 5 rti tetrabromofenolfta.lei11ato cli sodio in 40 c1nc. di acqua distilJata, introdotta ~011 grande lentezza. Dopo 16-20 ore si fa la radiografia, u sando lo schermo di Bucky. I soggf-tti così trattati dagli AA. non m ostrarono n ella grande. n1aggioranza di provare disturbo ·. alcun o. Uno dei resul tnti ottenuti. è stato que.llo di constatare come l a posizione della cistifellea sia oltrernodo variabile da un i ndtvidu o all'altro. Fu inoltre facile ùiagno5ticare occlusioni calcolose <lel ci~tJ co e presenza rli calcoli nella vescicola. La rapidità di eli1r1inazione della sostanza opaca attraverso il fegato si dimostrò diversa a seco11da d €1lo stato anatomiqo ·di questo, tanto che gli AA. credono cl,1e il c1i11ico se ne 1p otrà 1p el ·fut111·0 eventual1ne11te seirvire corne metorlo di prova della funzionalità epatica. • In sostc:lnza, riportando la descrizion e di alcuni casi dimostrati vi, corredata dalle r elative immagi11i radi.ogrr fiche, gli /\.A. tendono a far risaltar e 1

l'impòrtanza di tale pr esidio diagnosti co co1r1r ausilio irr1portante p er la diagnosi dell e affezioni epat1cl1e e ip·er l'indicazione di un eventuale trattame11to chirurgico. (Rcst1ltnti ottimi, ·Co11 metodo assai più semplice ed i11nocuo, cjoè con l'ingestione di bromuri per via orale, hanno ottenuto Milani e Sabatini ·della Clinica Medi ca di Roma. V. P oliclinico, Sez. prat., fnsc . 18, 1925. N. d. R .). •

M. FABERI.

Ricerche radiologiche sul riempimento della vescica biliare per mezzo di sostanze di contrasto. Eisler e Nyiri (Wiener Klinische Wo chens chr., 19Z5, n. 42) che g·ià 11an.n0 'largamente sip erin1E::J.l tato (Eisler) il metodo di Gral1am e Cole hanno pratica•t.o una ·serie di ricercl1e somministrand•J per 1.Jo.c ca il s ale sodico d ella tetrabro1nofe11oiftaleina. Gli AA. 11anno impiegato il rnetodo ·~ti 70 casi imp iegando capsule gelatinose di 0.25-0.50 gr. e dando al paziente la vi.gilia della ricerca 5-6 grammi in un ip eriodo di circa 20 minuti dura11te il suo pasto serale. Ma su ccessivamente fino alla ricerca il paziente si deve astenere da. og·ni alimento. Invece del sale di bro1no s i può dare il sale iodico (3-3.5 g·r.) . Nessu11.a reazjone in 40 casi, n eg:li altri dolore di testa, ecc itarr1cnto al ''omito, diarrea; qualche volta vomito e febbre. I casi studiati .sono stati di cistifellea sana (tu ttavia si può ritenere che n ei presunti sani 1/10 so110 portatori latenti di calcolosi) e cistife.Jlee malate. L' orribra ·della ·vesc~cola sana compare in g~nt=;r·e ·do 1)(' 1~ ore: dopo J '3 scompare. 1n alcuni casi pur supponendo i 1pazienti sani la ve-scica biliare 11011 si vede· ·qual.che -.;·olta ripeten·do la . r:ce1~a dopo 2-3 giorni si può render e e\·irle11te. Gli !\ _L\. cr edono di trovare la causa del reperto negativo in speciali condizioni di assorbime11to, in condizioni di tecnica (r espirazione, spessore delle pareti, ari a n el colon; for.m e latenti di. calcolosi). . Dei casi con cistifellea rnalati 19 sono stati operati: due casi sono riusciti neg·ativi (cjstifellea raggrinzata-t11more); negli altri la cistifellea era visibile e ingrossata : però a differenza delle persone normali m anca la costanza della for1na e del1a gra11dezza (minor elasticità, mino]4 .caipacità di contrazione?). Le ra.diografie vanno eseguite in apnea e in 2-4/10 di secon.do. Il m etodo ·di Eisler è in fondo l 'ap1)licazio11e del principio enunciato da Sabatini ~ lVlilani che la ''isibilità della cistifellea nelle ricercl1e di Cole è data dal bromo: V 'è anché in fo11do una niodificazione d el loro metodo di somministrazione pura e semplice di bromuro p er bocca. _L\nche col


30

IL POLICLI NICO

inetodo di Eisler non mancano i casi << biancl1i » anche jn l)ersone presunte nor1nali: l 'Eisler cl1e è a conoscenza del metodo di S. e M. cerca la spi~gazione '•perfino n ella latenza in 1110 di ca·si di forme epatiche: è certo che la tecnica giuoca b uona parte del su ccesso del rr1etodo; è necessaria per constatazione dello st esso Eisler la posa breve di 2-4 1110 di secondo e la apnea assoluta; colla somministrazio11e orale di b1omuri la preparazione -del inalato è tutto e ancl1e m aggiore cl1e n el n1et0do di Eisler ed è inutile aumentando la dose di bromuro sperare una visibilità ir1ag·giore qu::i.11do 4uesta è in rapporto alla capacità concent1 ativa della vescicola biliare. ·Con alte dosi possono invece aversi disturbi sp ecialmente ·di sonno 1p rolungato come è stato notato jn Germa11ia; disturbi cl1e con le comuni. dosi da i1oi usate n on si sono mai verificati. e ch e pertanto non vanno r iportati come appunto al metodo. L'astinenza di qualunque liquido dopo la so111ministrazione del bromo è condizione sine qua non p er o·vviare al· I 1. apertur.a ·dello .sfi11tere della 1cisti'f ecllea). (N. ~1. R .). E . MIL.\N'I.

Sindrome anginosa nel corso · di forme fruste di lit iasi biliare. Rnzkowski (P olska Gazeta L ekar ska, 11um. 18, :3 ffi('l.ggio 1925) cita due .c a.si ·di litiasi bilia!'e in

cui i sir1tomi proprii di questa forma morbosa erano del tutto velati, mentre il quadro era ~o­ minato dalla sindro1r1 e anginosa. Secondo l' A. sì tratterebbe di cri~j angi11o:;e di origine vasomotoria: l'eccitazione dolorosa a punto ·di origine epatica, costituirebbe per rosi dire uno cl1oc n ervoso che, sulla base d i u11a ipereccitabilità del sistem a n euro-vegetativo produrrebbe uno spasmo dei vasi coronari. L . TONELL I .

Soppr essione della bile deriv ante da un disturbo della funzione epatica. Drury e Rou s (Joitrri. of experimental :31/ ed'ici1i e, n. 5, maggio 1925) dico110 cl1e ra11estesia prol11ngata del can e rende la hile incolore (bile bianca ), priy·a di biliru bina, di cole terina, e sali • biliari sl da potersi parlare di brusca ·soppress io11e dell<l bile. Siccome n elln. narcosi prolungata ~i ha cli truzione sanguigna e quindi iperhil1rubinemia cl1e può giungere fino all'ittero dei tes!luti, la soppressa secrezion e epatica della bi1iruJ)iua non può attribuirsi a difetto di formazio n 1~ cli e ~a n e11 ·organismo. ma '·iene spieg:=tta ùagli ..\ ..\. co11 un cli turho funzionale del1a cellula. epatica. t1u esta bil e bin11ca da le ,ione cloroforn1i ca dcl f1")gato Yn tenuta ben distinta patogen eti calnente

-

XXXIII,

FASC.

l)J

dalle altre specie di bile bianca : ad es. che si trova i1elle ·vie biliari che n on comunichino più c.: olla cistifellea, o che comunicano con una cistifellea molto alterata, o che si hanno quando esisie un ostacolo alla secrezi one epatica, In qltanto che 1queste bili biancl1e 'derivano da un ostacolo meccanico . L. TONELLI.

Ricerche su rimedi oolagogbl per mezzo d~lla sonda duodenale.

1

-

(.L\.NNO

E 11na ricerca intrapresa sull'11omo da Tas~he11b erg e Hofmann (Deutsche Med. ltVochenschrift, 11. 3.q, 1925) . E ssi sperime11tarono principalmente con I 'olio di m enta e con acidi biliari . I/unà e l'altra sosta11za at1n1entavano i1otevoln1ent.e la quantità della bile. Queste constatazj oni erano 1Però possibili soltanto in circa la metà degli indi\'idui studiati; nell'altra metà si ttattava di per·sonenevropatiche n elle quali n el ieorso dell' P.sperim ~nto la quantità di bile secreta subiva u11a gracluaJ e d iminu zione spon tanea che non ;poteva ' 'e11ire vinta da n essun colaigogo . L'olio ·di m en ta e il gli·cocola1.o ·di 1so·dio aume11tavano in rr1isura eguale la quantità della bile; la qualità della bile veniva invece diversamènte influenzata dal· l'uno o dall'altro rimedio. Il glicocolato di sodio ·deter.m inava. la 1s ecTezione di una b ile muco~ a. d ensa, scura; l'olio di m enta la secrezione di una bile chiara, più tenu e, giallo-dorata. POLL.

La diatei·mia nelle reazioni dolorose della vescicola biliare. La diatermia, dice J . Ain1ard (Journ.al iniéd . F r ançais, n. 2, 1925), n on costituisce un tra t!a~ inento specifico della litiasi biliare o della colecist ite infiam1r1atoria, ma con la sua azìone ~e dativa permette al trattamento patogenetico m edicamentoso, o idrominerale, di agire in manier a effj eace senza determinare i dolori vio TP.nti o le corr1plicazioni brutali che .si osservano qualcl1e volta. Il ' ' antaggio dell'impiego della d jate1:mia come sedativo • nei confronti con altri mezzi terapeutici, è nella sua benignità e facilità dì applicazion e. B indolore, è uguale e continua .:1. ello svi1uppo di calore in tutto lo Slpessore dei tessuti. Nelle reazioni infiammatorie de1la vescichetta biliare conviene trattare non solo questa, ma an che una grande parte della massa epatica. e il plesso 5olnre, e per ciò si r ende n ecessario l'lmJ)ieg0 di larghi elettrodi, e llna lunga durata ùelle sedt1te. Il n1alato sottoposto alrazione quotidian a della 'liatcrmia sul fegato e sulla vescicola biliare, avYerte in generale oltanto un senso di calore m o1


[ •.i\NNO

XXXIII,

1:<... ASC.

1)

31 .

SEZIONE PRATICA I

derato, gradevole e profondo dopo la prirna o la <;e conda seduta cui •s egue uno stato di euforia addominale cl1e dura da 15' a quattro ore. Di r ado sono avvertite contrazioni vescicolari. Alla terza seduta i ·dolori vescicolari sponta!1ei cessano, quin·di migliora lo stato generale, P una leggera sensibilità profonda è <i4PPena percetLibile dopo il settimo giorno. Dopo la ·dee.ima applicazion~, in generale, ogni sensibilità vesi:icolare è scomparsa. La indicazione ·d t scelta 1d ella diatermia è per la colecistite subacuta o cronica con o senza iitiasi. ·La sua azione si manifesta anche nei casi di colecistite con pericolecistite, e aderenze piloro-duodeno-vescicolari, in cui le sofferenz(\ gastriche e il dolore della r egio·n e cistica so110 soppressi o notevolmente attenuati; e neg1i spasmi vescicolari che sono sedati da ap1Plicazioni riprtute, Ge occorre, anche due volte al giorno. Invece la diatermia è poco efficace negli ·obesi avanzati nell'età, con un passato litias ico,, i1ei quali la vescicola biliare aumentata di volume rappresenta un corpo estraneo nell'addome: la sclerosi vescicolare, la suppurazjone con angiocolite e ittero segnano il fallire di. un tale tr:lttamento. L9. diatermia può essere infine di pre?.ioso ausilio nella diagnosi differenziale per malattia della vescich etta e ulcera duodenale.. Secondo la rspnrienza f3.tta si fPUÒ ammettere che un ùnlore che ha sede n ella zona cis~ico-piloro-duodena1e , e che cede a una serie di sei applicazioni quotidiane di diatermia è di origine vescicolare, poi.eh.è la diatermia è pre~sochè inefficace nell' ulcus del duodeno. A. PICCINELLL

L'ipofisi come evacuante biliare. Il 1s ondaggio duodenale, con l'introduzione del solfato di magnesia o di peptone, permette di ottenere !,evacu azione d ella cistifellea. Secondo \V. Schòntube (Kl.inische Woch en., 2 april e 1925i si può otten ere lo stesso risultato con l'iniezion e sottocutanea od endovenosa di estratto del lobo posteriore dell'~ofisi. L'evacu azione della cistifellea si produce in 25-30 minuti, com e si 1p uò rilevar e con la sonda duodenale. Tale evacuazione risulta da un'eccitazione del vago . Si 'I).ot.rebbe speraire ·di realizzare nelle col~­ cistiti il drenaggio medi.cc ·della cistifellea, senza ricorrere al sondaggio ·duodenale. Ma, invece, nelle colecistiti 1si produce la scompar sa .d el riflesso all'estratto :iJpofisario, quindi il metodo non può esser e apjplicato in terapia. f i l.

VARIA W Troppe donne.

'

Il dott. Pinard, de,putato al Parlamento Fra11ces2 , in una intervista pubblicata sul Mali1t 11a ~iesso in rilievo i danni deriva11ti alla salute ed alla morale ·dall'eccesso ·della po1)olazione fernrni11ile. Attualmente in Francia le donne eccedono sugl i uornini per circa un milione e mezzo e ciò, osserva il dott. Pinard, può dar ragione della decadenza fisica e morale deIJa razza francese. La ·donna non ,può godere perfetta salute se non assolve regolarmente le 1Sue ft1nzi oni ses.sua1i e non sia. divenuta madre al1r1en o prirr1a dell'età dj 25 anni. Cosi la vecchia teoria che la guerra è un metodo naturale di miglioramento trova anc!1c in que.:>t,oss~rvazione la su a .smentita. I.. a g uerra produce 1sempre una distruzione dj inaschi co11 la c:on seguente preponderanza ·dellP. donne. La m oralità 1r1edia di un paese è in buona par.. te in funzione della 1proporzione tra u omini e donne. Quando gli individui dei due sessi sono numericamente eguali c'è la ten·denza ad una. moralità s uperiore; quando invece le dqnne sono i.n eccesso il livello morale si abbassa. In Fran. eia, dove le ,gu err e sono state frequenti, la popolazi one femminile è stata sempre ecccde11tE:., con il risultato che la conquista dell'u omo h a co5ti tuito quasi 15empre un premio. L'3.bbondanza dell'elemento femmin ile al1rr1enta il cel i.b atario: gli uomini hanno a portata di mano i1n gran numero di ·donne la cui conqu1sta è facile, ·distogliendoli cosi dal matrimonio, che con la s ua uni·f ormità, i suoi pesi, e i s uoi peri-coli di vario genere ·è sempre poco incoraggiante. Gli inconvenienti morali del celibatar io sono troppo i1oti per essere ricordati. D'altra parte le donne, quando sono in eccesso, n on hanno una vera libertà .d i scelta. .i:\ssitlate · dalle n ecessit?v del sesso e dal desiderio di una qualslasi s i.sternazione, pur di maritarsi non vanno tanto per il sottile sulle capacità intellettuali e fisiche dell'uomo che 1sposano. E ciò a tutto svar1taggio della prole, nonchè della morale. Poich·è .questa n1ancanza della libera scelta, co1ne anche il prevalere del celibatario spiegano perchè nei paesi ·dove c'è eccesso di popolazione femminile -è molto ·d iffuso il ménage a trois . ·:)uesto fatto a prima vista appare !Paradossale in quanto la sproporzione con van tag·gio numeriro ·delle donne sembrerebbe dovesse favorirr più la poliga1r1ia che la ~oliandria. Q11esti inconvenienti, oltre qu elli ~i natura contingente, danno ragione del desi·derio m olto diffuso negli sposi di avere più figli maschi che · argo femmine.


I'

32

IL POLICLINICO

[ .i\.NNO

XXXIII, F ASC. 1)

POLITICA. SANITARIA E GIURISPRUDENZA* CONTROVERSJE GIURIDICHE.

I . - IJlegalità deJJa deliberazione approvata in adunanza indet.ta dal Sindaco. f:: 11ulla la deliberazione adottata dal Consiglio

corr1unale 1n sessione straord]naria , in eletta dal . sindaco, ser1za che il giorno (lella seduta del Consiglio sia stato fissato ·dalla Giunto. i\iur1icipale. Nel caso così .deciso dalla V Sezione del Consiglio di Stato con sentenza 20 marzo 1925 n . 153 si trattava di una deliberazione di licenzian1ento per fine del periodo di prova. Ma la regola vale per qualsiasi deliberazione. Già noi segnalammo altre .decisioni in senso conforme. Il Consiglio di Stato insiste nella Sl1a giurisprudenza che. è fondata sulla disiposizione dell'art. 139 della l egge co1n una le e provinciale, la quale esclude dai poteri del ir1daco quello di stabilire il. giorno delle sedute con siliari. I1 Cons]glio di Stato ritiene che q·uesta n orma, attribu tiva di compet enza, sia inderogabile. Non è .qui il caso di approfo11dire l'esarr1e della questjone. Vogliamo solta11to avvertire la opportunità che, per qualsias i deliberazione, gli interessati verifichino se la n orm ~ fu osservata, se cioè il giorno della adunanza fu stabilito dalla Giunta comunale. t

Il. - Consorzi sanitari co1u11nali.

-

I Consorzi comun ali sono enti autarchici dotati di personalità giuridica propria, distinta da quel1a dei singoli Comuni cl1e I.i cornpongono (articolo 117 della legge comunale e provinciale). Di questo princi[>io ovvio la IV Sezione del Cen-=sig]jo di Stato 11a fatto applicazion e con decision e 20 rnarzo 1925 n. 381 a.gli effetti delle notificazio11i, dicl1jarando cl1e gli atti devono essere notificatj alla legittima rapprese11tanza del consorzio e non nj singoli Comuni che ne fann o parte. i\if a il prir1cipio ha una portata più ampia. Noi lo segnalia. lno, anche dal punto di vista pratico, agli effetti dello svolgirnento di tutti i rapporti , cosi per la no1l1ina come per i successivi provvedimenti conce rn cnti lo stato giuridico ed economi co de1l 'iml' i rgato e infine per le eventuali contestazioni. Tutti i provvedimenti devono esserP emanati e 1e contestazioni devono svolgersi in confronto df'lla legittima rappresentanza del Consorzio. Sarebbe per es. invalida la n o1nina deli11arata clnl Consiglio con1u11ale dei singoli fomuni rr111sorziati, percl1è, r estituito il Consorzio, sol tar1to n1la rnpprese11ta11za di esso spetta di provvedere nlln no1nina dell'impiegato. Per la stessa ragione

sarebbe in efficace il licenziamento delibPrato dai singoli Comuni. Allo stesso principio si riconnettono le con~e­ gue11ze dipendenti dalla form azione o dallo scioglirnento dei Consorzi agli effetti .della risoluzion e clei rapporti d'impiego, ''erificandosj veri e prrJprl casi di ·Cessazione della condo tta sia che un Consorzio venga costit11ito e quindi, creandosi un i1uovo ente per l'assistenza sanitaria, non esista piì1 la con dotta del coniu11e consorziato , sia che , sciogliendosi un Consorzio, venga meno la condotta consorziale e si verificl1i perciò un cac;o di novazione soggettiYa (Comune invece del Co.nsorzio) ed oggettiva (condotta comunale anzichè consorziale). l~ opportuno, anzi n ecessario, cl1e que~tn tnat eria sia disc]1plinata da1 regolamento sanitario : dovendosi ora applicare i principi generali del diritto, e mancando nor1r1'e speciali che regolino la successione tra enti nel caso di costituzione o di scioglimenti di consorzi o ,d i costituzion.e di n11ov1 Cornuni o di nuove aggregazioni, ecc., si verificano conseguen ze is pesso non eque e pregil1dizi rilevanti in danno dei sanitari che hanno conseguito la stabilità. Il regolamento 19 luglio 1906 n. 446 prevede all'art. 30 soltanto la ipotesi dello scioglimen to di un Consorzio e attribuisce una i11dennità pari ad un a11no di stipendio al sanitario stabile che t1on consegua altro posto di condotta , egu alme11te retribuito o da un i1uovo Consorzio composto in tutto o in p arte dei Corr1uni che forrr1avano il Conso:r. zio disciolto o da alcuno dei Comuni st€ssi. l\1a tutte le altre ipotesi, alle quali abbiarno sopra accennato', non son o provviste e regolate da norme speciali. Noi più volte abbiamo insistjto su questo punto perchè vediamo la importanza d~lle questioni che frequentemente son o sottoposte al nostro esa111e nel ca1npo dell'attività pratica professionale. Sarà opportunu che gli Ordini e i Sindacati segnalino a l Governo la necessità cl1e questa materia sia ben disciplinata dal regolamento, cJ1e è in corso di formazione.

III. - Pignorabilità di beni patrimoniali dei Comuni e allocazioni in bilancio. E affetta ·da errore cli diritto la sentenza che li-

mita la .p ignorabilità clei beni mobili !patrimo11inli di un Cou1une al solo caso in cui il debi1o per ' il quale si procede sia iscr]tto nella parte pa"siva ci el bilanci•.

(*) La pr&en te rubrica è affidata a 11' a"'. G1ov AK:l\-r lt gnle del n tro p eriodico.

ELVAGGI,

eserce11te in Cassazione. consulente


[ANNO XXXIII, F ASC . .1 J

SÉZIONE PRATICA

I beni patrimoniali degli enti pubblici autarcl1ici - diversamente da quelli demaniali - sono pignorabili dai creditori, salvo che essi siano destinati in bilan'cio a sopperire ad un p11bblico servizio. Più grave errore è il ritenere che la speciale facoltà surrogatoria attribuita alla G. P. A. di procedere alle allocazioni di bilancio per ie s1pese obbligatorie ~ .di spedire i mandati relativi, basti a soddisfare l e ragioni dei cre.d itori e dei ·comuni e ·delle Pr0\7incie e ad ottenere quella iscrizione del debito in bilancio, che sarebbe il presl1pposto del, la pignorabilità dei beni. La funzione suddetta della G. P . .!\.. ha carattere amministrativo ·discrezionale e non può sostituire la coazione gi.urisùizionale, alla quale il privato ha dirjtto nei li1niti stabiliti dalla legge (Corte di Cassazione drl Regno, Prima Sezione civile sentenza 26 giugno 1S25, rie. Gorga contro Comune di Emignano). 1

IV. - Sono applicabili ai concorsi per medici condotti le norme relative all'assunzione degli invalidi della guerra? L'art. 8 della legge 21 agosto 1921 n. 1312 dispone cosi: « nella ammissione agli ultimi post.i di r1J,olo che sono o si renderanno vacanti nelle amministrazioni dello Stato, nelle Amministrazioni comunali e provinciali, nelle aziende ITJ.uniri1pa.lizzate e negli istituti soggetti a vigilanz:i gover11ativa, fermi restand o i diritti agli impiegl1i civ ili concessi ai sottuf fici.ali dalle vigenti di:sy1n. sizioni e quelli spettanti agli impiegati che saranno messi in disponibilità :p er riduzione di orgar1ico, dovrà essere data la a;>referenza agli invai id; di guerra, ·di cui aglj art. 1 e 2 della presente legge, che posseggono i requisiti richiesti da1 ! r vigenti disposizioni per la assegnazjon e dei posti medesimi e, qualora si tratti di posti da assegr1are per concorso, che abbiano conseguito l'idoneità. sino 3. che non sia stata raggiunta la proporziope di un invalido ogni dieci posti o frazione di diect per gli impieghi amministrativi e di rugiorier1a e la proporzione risipettivamente del dit?r.i e ùe1 venti per cento per gli impieghi d'ordine e per i posti di subalterni » . E applicabile questa ·disposizione n el caso di concorso per la nomi11a di med·i co coridotto? La IV Sezione ·del ç.onsiglio di Stato con deci sio ne 17 aprile 1925 n. 429, rie. 1L evrero dott. Gj a como contro Comune di Busalla, l1a dicl1iarato che qu cll~ r1orma « non trova applicazione per l'assegnazione del posto di medico condotto, non po.terido qu esto po5to dirsi l,ultimo del ruolo. Siffatta qualificazione pres11ppone sempre logicamente una pluralità di posti di gradi diversi e quindi ordinati in guisa da costituire una gerarchia. I posti unici di ru.Jlo , 1

33

riferendosi a funzioni di speciale r esponsabilità, di $Olito reclamano che la scelta della versona che ne è investita drbba essere eff etto d!~lla speciale valutazione delle qualità indi-vi.duali e non 1possn. derivare dall'applicazione di una norrna astratta, preordinata a f a\rore di determinate categorie di cittadini ». Per evitare confusi9ni, è necessario tener presente che questa controversia e la risoluzione. ad ess:l. relativa rigl1ardano soltanto le no1ìlle per l'assunzione obbligatoria degli invaljdi di guerra nelle pubbliche amministrazioni e nelle azier1de pri v&te a norma della legge 21 agosto 1921 n. 1312. Diversa e distinta, invece, è la i·p otesi concernente non l'assunzio11e obbligatoria ina il diritto dj preferenza che spetta, a parità d:i merito o nel caso di rr1erito pre\1 alente, agli invalidi, ai feriti in combattimento, agli insigniti di medaglia al va1,:·r e militare o ·di altra attestazione speciale al merito di guerra, a coloro che abbia110 prestato servizio militare come combattenti, ecc. e ciò a norma delle combinate ·disposizioni dell art. 3 del D. L. 24 settembre 1923 n. 2073 e dell a:rt. 9 del R. O. 30 sette1nbre 1922 n. 1290. Di questo djritto di prefe, renza e della giurisprt1denza che 6i è formata , noi ci oc.cupammo con altra nota pubblicata in questa stessa rubrica. Quì diciamo soltanto che noi siamo persuasi essere applicabili nel caso di concorso di medi ci condotti le pref ererize stabilite. dalle rlisposizioni dei cita ti decreti. l\la diverso è, ripetiamo, il caso previsto qalla legge 21 agosto 19'21 if>er l'assunzione obbligatoria degli invalidi di guerra: la ,decisione 24 aprile 1925 n. 494 sL riferisce quindi esclusivamente a quest'ultimo caso e non a quello delle preferenze. 1

1

1

1

V. -

Contestazione degli addebiti.

In nessun caso si l) UÒ 1p unire per un fatto o un addebito non preve11tivamente contestato, specialmente se si tratti non di semplice pena d'or• dine rnu di pena espulsiva. Questa norma è ormai ammessa costanteme11te dalla giurisprudenza i11 tutti i casi dr licenziamento per motivi discipìinari e anche in confronto ·degli impiegati interini e perfino ·degli avventizi. La TV Sezione riel Consiglio di Stato, fac endone applicazione irt un caso con creto con ·decisione 13 rnarzo 1925, n. 376, 11a so.g giunto che << non varrebbe dedurre in contrario che il fatto addebitato è certo ed ind iscutib i le , perchè il diritto di difesa, che rion può rriai esser1e soppresso, irr1porta che l 'addebito sia contestato in modo che l'interessato possa impt1gna-re, ove occorra, non soltanto ]'esistenza del fatto, ma anche le circostanze e le conseguenze di colpa e di responsabilità che se ne vorr ebbero derivare » .


34

[ANNO XXXIII, FASC. 1]

IL POLICLINICO

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. Sindacato medici manicomiali.

POSTI VACANTI.

In segurito aJl'esito di un referendum, l' .Associazione dei medici di manicomio si è trasformata in Sindaoato N a.zionale. Il consiglio eletto a Siena si è aggregato oome oogre:tario il dott. Pini; e nall'impoooibilità d'irnrlire iper ora il IOO!Illgresso, h·a rassegnato le dimissiioni, affidando allo stesso dott. Pini la JilJ'ezione pirovrisoria del Sindaoato, QOlll l'intesa che il benemerito dott. Baroncini rimanga a f.ar parte della Commissione :per la rifumma della legge sui manicomi. L' .Associazione re.sta dill.nqu e provvriswiamlffilte trasferita a Firenze (Manieomio ·di San Sa'lvi), pìre&so il collega Oliviero Pi.ni. •

Associazione NRzionale

~ledici

CONCORSI.

Visitatori.

Sono stati ricevu t i dal direttore generale della Sanità pubblica, gr. uff. dott. Messea, e dal vioedirettore COOTum . dott. Basil~, il prof. J .ader Capp,elili, direttore della Clinic.a d ermo.sifilop1atica di Torino e presidente dell.a Soc. I t . di DeTmiatologia e Sifilogriafia, e il prof. Vincenzo Montesa.IlJo, p[-:esi!d~nte èfclil' Assoc. Profession ale dei DeTil'.llOsifilogr.afi I taJ.i ani, ·Ì quali hamn-0 10 ro presentato il dott. Antonio Buquicohio, ·p residente deJ.J.' Assooiazione N.azionale dei Medici Visitatori. ScaplO idella visita era di illustrare un memoriiale present.ato dai Medici ' Tisitatori, contenlente alcune osservazio11i e. prorposte in merito '3.ll'iaJPpJica.zione del regolamento su.11.a profil.a.s&i della sifi• lide e delle mailattie vBneree Q sulle oon1dizioni attuali dù carriera dei Medici Visitatoci. Il direttore generalei, c]1e a'reva già -esaimina;to il mem'Oriale, volle prendere in seria e benevola consideraz~one le OSiServazio11i e le prorpoorte ivi contenute e premi.se · di f.arne immediato oggetto di t1no studio accurarlio. 1

1

Per gli stipendi al sanitari municipali in provincia di Bari. Il prefetto <li Bari ha diramato una ci1"00laire ai comuni ch e l'llon aJVevano am.co;ra provveduto ad assegnare .ai sanitruri dipendenti lo stipendio di ct1i alla oiroolare 1° giugno 1925, richiamandoli all'osservanza di tale dis11osizione e .mjnaooiandoli <li provvedere d'ufficio a norma di legge.

F ascio Medico Parlamentare. . i è costituito fra i n1edici della maggioraiIIBa 11arla1111entaJ.'e. Pareoohi .an:gome11ti furono delibati: la. pensione ai medici condotti; la rpartecip nzio11e dei deputati medici ai Consigli direttivi tl gli I tituti a carattere ~iale anitario; la re,. i ione dt>i Con igli di am1ni11istrazione di Istituti c·he trattino a rgorucn1ti medico-legali · ecc. A pre' icleute f11 ele tto 11 ou. G.abbi

A LESSANDRIA

(Egitto). .:l{1vn.icipio. -

Oaipo del

J...abor.atorio batteriologico (TI Grado tecnico); sti.p. iniziale lire egiziane 900 a1u1ue, elevabile a L.E. 1140, con iaumenti biennali di L.E. 80. Diritto a pen.sione dietro rit.enuta del 5 %· Età maft:t. 45 a. Laurea riconosciuta in medicina; titoJi di preferenza: diplarrua d'igiene pUJbblioa ed esperienza effettiva nella hatteriolog;ia ,d ei i_p,aesi Claldii. Scad. 10 marzo 1926. Rivolgersi 1alla « Comm,i ssion Mun i oip.aJ.e » , Alessandria. · BAscnr (Perugia). - Due oond., per due fu-az.; L. 9000 per 1000 pov.; .addizion. L. 2; quia,ttro quinq11enni d €cimo; I.i. 600 serv. attivo; c.-v. Età lim. 40 .a. Tassa L. 50,15 pe.r ogni eone. A tutto 15 genn. CASTEL CAMPAONANO (Caserta). - A.I 10 feb.; L. 8000 e 5 quadrienni deo.; oltre L. 2400 oav. Età li•m . 40 ·a . ~assa L. 50.15. Se uff. sam. L. 500. D.ool.llIIl. ·a 3 mesi dal 20 dic. Cm.aL.A DATI (Cremona). -- A tutto 15 gen. oir e 16; L. 11,500 per 1000 pov. ; addizioin. L. 2,50; circa 1500 :pov. C~pitolato.-ti'.Po . Età lim . 35 .a. T.russa L. 50.15. Obbl. mezzo di trasp. , con indennità dia stabilirsi. Assicur. Per uff. sam. L. 300 (sic) . Abitaz. dietro oorr~ettivo QOngruo ca.none. Titolo di pirefer. : bienniio di osped. o con.d otta. GrRGENTI. Ospedale Civile. - Chirurgo direttore; tit·oJ.i ed eventualm. esami; L. 12,000 e. 50 % ono ~ r ari prestazioni chirurgiche. Dooum. all.a Congreg. di Carità entr o il 16 gein. Età 35-55 a. Tassa L. 50. Divieto di gestiire o dirigere case di sialute o reparti ospedalieri o di eseguirvi o,p erazioni o visite. Chiedere amnunzio. MARRADI (Firenze) . - .Al 7 gen.; cond . L . 8500, di•r ez. osiped. L. 3000, uff. sa.n. L . 1000; med. f&T1ovie, ecc.; 2 c .-v.; tas&a L. 50.15. ~fEDlTNA 01 LrvENZA (Treviso). Proroga 15 gen. ~ L . 8000 e d oppio c .-v. ; L . 2500 trasp. L . 500 uff . sa:n.; tassa L. 50,10. MOLTENO (Como) . -- Oonsor. 4 oom11ni; al 31 gen., ore 17. Età lim. 10 a. Tassa L. 50. Stip . L . 9000 per 400 pro v.; addizion. L. 5 se :nella residenza del med., L. 8 se fuori resid.; L . 3500 per \ ettUI'a od iautomiob. ; L . 500 ambulat. ; L. 1500 u rf. san. ; 4 q1ui•nquenni dee. MoNGRrooRo (Bowgna). -- Sca~ . 15 gen.; 2a condotta; L. 9800 per 500 pov., a.dd.iz. L. 3; cinque quadr. d~.; per cav. L . 3000; età lim. 35 .a. Tassa L. 50.15. PARR -\NO (Perugia) . - .AJ. 15 gen., ore 16 ; stip. L. 8000, oltre L. 600 serv. att., L. 500 uff. san ., d11e c. ·v. diminuiti d:i L . 780; cinque sessenni dee. Età lim. 35 .a. Docum. non .anter. aJ 6 dic. (sic). Accettaz. entro 5 gg., servizio entro 15 gg. (sic). Ol1iedere ail1nun~io.


'[ANNO XXXIII, FASC. 1]

35

SEZIONE PRATICA

.

Ospedale Civile di -S. Maria degli .4 ngeli. - A tutt<;> il 31 gen. primario medicina; -titoJ5 ed esami; L . 8000 e c .-v. TiaSsa L. 50.15. Sei am·n i di laurea; età 1im. 40 ia • . se di p1rima nom., 50 se già pir imario o in serv. pre~ pubbl. Ammin. No:mm1a biennalo, conferma. per 8 anni ~ poi pecr 15 mia non oltre 65. Chiedere annunzio . SALSOMAGGIORE (~arrnQ,) . Soa.d. 15 gen., 3a. cond.; L. 9500 e 5 qurudr. decimo; L . 500-1800-4000 ·secondo mez.zo trasp. Età lim. 40 1a. Tassa L. 50.10. SANGIUSTINO (PerugiaÌ). - Soad. 31 gen.; L. 8000 per resid. e 500 rpov.; 4 quaidr. doo.; L . 600 indtenn. serv.; addiz. L. 2; -c.-v.; L. 4000 cav.a lo.; L. 500 uff. san.; indenn . .ambulatorio da conooìl·da.rsii. Età 1im. 35 a~ Ab. 5600. SANTOPADRE (Oaserta) . - Soad. 10 genn . ; L_. 8000 -e 5 quadrienni di 1 dee. ; oav. L. 2400; uff. san. L. 500. Taasa L . 50.15. , TEGLIO (Sondrio) . - Ab . 28'1:6, di oui 200 iiSCX . ; L. 8500 oltre L . 2000 q·u ota mobile, L. 840 il:.rasferta senza obbl. oav. Altit. 900 m. Ch.iede:r0 annunzio. Scad. 10 !ren. PORDENONE.

Presso 1a SCfcietà Veneziana; cor11tro la T ubercolosi è iaiperto i l OOOOQiJ'SO a due posti d'ispie·t trioe n el Dispensari.o Antituberoo1are Marini Miissania.; L. 800 mensili; biennio di prova; titoli ed esam·i. Età 24-35 anni. DiipJoma d'infermie.ra ~guitio presso una Scuola-Convitto. Rivaccinaz . no'n a n te-riore ai 3 anvri. Soad. 15 gen. Docum. alla Segreteria ~dott. Boldri'll, S. Ma,rgherita 3114, V ene2ia) . CON COR.S I A

HOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE,. ORDINE DELLA

CORONA D'ITAUA.

-

Oonimendatori: !)crof. Rodo1fo Bonfigli, vicedirettore 1d el Mamcomio di Roma; 1prof. Giulio Alessa.ndrimi, ,dell1a R. Università di Rom.a; dott. Freirdiinamdo Petilli, segretario del Sindacato provi1ncialé medici ~on dotti di N~poli; 1Pirof. Nioola. Orsi , dJircttore d 'e gli Ospedali . « Elena d' A.osta» e « P :a ol1i'Illa Riamiieri » del P ·ilo Monte della Miserri.oordia in N~poli; dott. Giuseppe Sacchi, mooico provinciiale di Torino. Il prof. Oaimillo G.alleng.a è no minato .rettore d ell'Università di .Parma, in SOSttituzione del sen . Agostino Bereruini, dimissionario.

La Faooltà Medica di Siena ha affidato l'inoarioo dell·a p-atologia. medica ial pirof. Pietro Sisto, <la molti .a.nn,i .a iuto del p .ri0if. Angelo Coooni e. Torino. Ralle gr-amenit i cordiali .a.J. nostro· antico collaiboraoore.

Ha conseguito la libera docenza in clinioa ohirurgioa e mled~cina o,per.a.toria il dott. Ant.olllio De Castro'. Congr.atuliazioni. \

NOTIZIE DIVERSE. I Congressi di Ostetricia e Ginecologia e di Dermosifilografia. Si sono svolti a Rom.a sull·a fine dello ooorso airuno.

PREMI4

P.rOS1Si:mamen te ne druremo estesii reso'C0Jtti, redatti per noci. d:ai proif.f . Cesare Michèli e Vincenzo Montesano. 1

Premio Locatelli.

a.perto il concorso .al ·p,r emio Locatelli 'di li.re mi·lle &l1l tema : « L e dermatosi scolastiche » . Il lruvoro aivrà soopo di pr.op·a.gamda. igien:ioa sarà in f.01·ma poptoi1are da ·p oter esser letto con p1rofitto :anche da ·c oloro .ai quiali, per TagiO!Thi di insegn.aim'en to·, .di -eduoa.z.ione~ di custodia, .e cc., sono affidati dei b·311llbini in età da. frequ·entare J.e s cuole. I 1avori- devono essere inediti, macohiniosc•r itm, lO sta.mp1 artJi, e iniriati non oltre i~ 30 m:a,g@o 1926. Autooi , di nafil·o nalità itrutiana. P Pr schiarimenti riV'i0lgersi alla segreteria : .p •r of. R101berlo Terzaghi, Roma, via N aipoli n. 5. È

e

Société F rançaise de Chirurgie. .ruperti a competizi001i intern:aziona1i -i segue'lliti 1pr~mi : l .ia borie cli 1200 franchi su d i un tema inedito; Ger1d y di 2000 fr. , biennale, sugli « effetti dell' aneswsia generale sul fegato »; Ricorà, idi 300 fr . , l?ienn.a}e, su qu alBia~i tema:; Lan11eJon1gue, di 5000 fr., a chi avi·à maggioTmente contribui-bo nel corso di 10 anni 13Ai p1·ogressti. d·e lla. chirurgia: questo premio si assegna ogni 5 .anni e non può decretarsi due volte consecutive a lla stessa nazionie (l' uJti ma v.olta toccò agli Sta.ti Uniti). Tuivoìgemi -alla segr eteria ·del1a Siooie tà, Rue de la Seirne 10, Paxis.. 801101

1

1

'

. ,

'

Pel Congresso di Odontoiatria a Perugia.

I temi ohie l ' asse·m blea dci s.ooi d e11a Federazione Stomatologica itali'3Jlia, in ooc.asiollle del Congresso di Fi1UtJD.e, hla fissato perchè , si.0010 svolti aJ v entu1ro Oongrooso che s i t errà ·a P erugia, so no i seguenti: 0

0

Prof. A. Be retta (B.o logna): Tutògenesi , istologia e biochli!mioa diel dente in raptpOQ'tio1 alla stia fiisiologia e p ta tologia. Prof. fi.....or!'ad10 D ' Alise (Napoli): Etiologia delle defoTIILità dento-f ncciali. Dott . G. Buttazzoni (Bo'1101gn.a): L'impironta nella prrotesi dent aria. L e relazioni s arann o pu1b blioate prima del Cong1iesso così che ognu no possa prep.axarsi ~ll·a discuìSSione che ne seguirà. 1

1

"Foederatio Bioclimatica ,,. F·u costituita a Davos (Svizzera), i·n occasiane d1e l Oongre.ssÒ interllla2'ion.aiìe di Clirrnatolo.g~a. S.arà l'org.a;no di ·p 1rep1ruram0ine dei Congressi inte:mazi<r nali ruturi, ed una seg·r eteriia generiaJ.e -i.n Darvios. <:OID. a o~po iJ dott. V olgeJ.-E yseirn, drurà tuttle le iniffOlrm,aziorui .d el oaoo., co1la bK>i.ran<lo con i Segreta' ir iati. •n azionrui dei sing-0li .adereinili. 1


36

[Al\~o

IL I'OLICLINICO

Cong1·esso internazionale di balneologia. Si adunerà ad Aquisgrana dal 7 al 10 .ruprile. Temi di re1a21ione : 1) La bailneol01gia nelle malattie artioolaJ.·i e muscolari ; 2) Le indioazioni delle acque Sulfuree; un.a 'giornata verrà dediioata alla ·parte Tuatur.a.Ìistioa, cl~rruatoJog.:ioa e "teo'lllioa della balneologi a. Per informazioni rivolgersi a: Dr. Max H ir sch, Fraunho.ferst:r, 16, Berlin-OharLolttenbuTg.

Conferenza internazionale sol lavoro. L'8a. Conferenza internaz,ioniale del lavoro si .aprirà a Ginevra il 26 maggio prossimo e il 7 . ' i progiugno successivo se·g nirà la Co,n ferenza per blemi riflettenti il lavoro marittimo.

La Società Internazionale per g li Studi sessuali la · cui attività eir a sta.ta interrotta dia& gu~a. ha i·:iip1reso i suoi laviori; oirganizza ora un Congresoo internazionale. P:er inf ormazi-0ni rivolgersi al Gel1. Rat :qr. A. Moll, Ber11n W. 19, Kurfiirstendamrm 45.

XXXIII, FASC. l }

te Febo Borro.mooJ princ.ssa Rosanrna Borromeo .AJrese, comrm. ma;rchiese Giuseppe De Oapitarui. a vv . comm. Sileno Fabbri, prof. gr. uff. Carlo R~dice­ Fossati, rag. gr. uff. Dant.e Gru:;lini, pPof. conun. Ser.ruf.ino Belfa.nti, ing. oomm. Raimondio1TarO'etti dott. gr. uff. Alessandro Medea. V enne eletto pr€sidente il sen . Mangi~01Ù.1i e in attesa della ooon.pilazione del r egolamento v~n11e~o . nam~n~te una giunta finanziaria composta de.i S11g11or1 ing. R&lice-F1ossati, "Dag. G.aslini, ting. Tiargetti, avv. Fab_h ri, ed unai Oommissione soientifica, ocxmposta d ei signori sen. M.an•giag.a1li, •p rof. Bertazzolj, prof. B elfaaiti, dott. Medea . Il presidente fece q1u indi un' amvia esposizione dei criteri che l'avev'3.Jilo guidato nellia concezione dell'Istituto, e l'ing. F errini illustrò il modo con cui ·detti criteri erano sta.ti svilupp,ati nel p1~0getto che venin e a,pprovato, delibeuando il sollecito inizio dei lavori. 0

'

1

Fra Cliniche e Ospedale alle Molinette in Torino. Ha avuto luogo, al Muruicipio di Tori.no un.a . . . . ' r1u·r uone per definrre gli accordi fra i diversi Enti intJer e.ssati per l'erezione dell'Ospedale mu·n ioi1pale .alle Molinette e delle Cliniche u,n iversitarie. Interv.e nne 1all'adun.anza il rettore p·rof. Poeohetti11.o in r.rupiprese11tanza dell'Università. La qu€Stione era m.a.tura e non ocoo.rrev.a 1P iù ohe concreta.Te le formule della convenzione ~ essenzialmente la misur.a idei ,rari contributi per dar fin.al.mente vita ail nuovo Ente. Tempo addietro er.a stata preventivata u,n a pri1n.a spesa <li trenta mili-0IliÌ, che subito però er.a stata Tiitenuta insufficiente. L'impmto di tale preventiv.o sarà più che raddouipiato. -, I d•iversi oon.tribu·t i sarebbero così determi·nati: 10 milioni dell'eredità Abegg, 12 milioni del Gov:er•n o, 5 milioni diella· Cassa di .risparmio, 'll!Il mi11one e mezzo dell'Opera pia di San Paolo, oirc·a mezzo mi.1ione dell' Amministrazi1orne del Mian.i comio. Il Municipio, per p·arte sua, darà il ter1·e110 H ecessairio , rh~ è valutato 8 mili1 oori, e stanzierà circa 22 milioni per far fronte alle maggiori cifre clel biùanoio per l' esecuzione •del pflo.getto, che, senza te1n er conto del terreno, è preventivato in l 2 mifiloni. Lia conven2'liiooe venne firmata e trasmessa a.il Ministero per la nece~saria sanz.ione. 1

Al gruppo napoletano di Eugenica. •

Il 1° dioornbre, come ·eT a stato ;annunci.a,to, ebbero luogo <l N apoli le elezioni del Consiglio Direttivo . Vennero eletti consigl1eJ.·i : sleu . p.r-0f. Leonardo Bianchi, on. Roberto1 Bracco, on . prof. Pietro OaP'asso, on. prof. Pietro C.a;stellino~ sig.ra Giuliia Civita, direttrice :N1ave As'il-0 Caraooi-010,, prof. Gaet ano Corr.ado, titolare di medicina legale .all.a R . Uni.versità, prof. Raffa.e!~ Oorso, libero docente id i etnologia, p.rof. Giusep1pe D' Abundo, direttor~ della Clinioa Psichiatrica, '!}:r.of. D ante de Blasi, direttore dell'Istituto d'Ig;iene, prof. Augusto Graziani, tito1are di economia politica, prof. Gaetano 1appelli, col. P asquale La Grotteria direttore di s anità del 3° _corpo d'armata, p.rof.' Alfredo Niceforo, titolare di statistica .all.a R. Università, aYv. Alfredo Vittocio Russo, giurista, on. p1'()[. Giunio Sa.l1vi, titolare di anatomia, prof. Ernesto Scuri, di.r ettore della Scurola di metodo dei 1Sordomuti, col. prof. Leone Sestini direttoce di Sanità marittin1a, prof. Rodolfo St~nziale, direttore della Clinica den:roosifilopatica, proif . Gabriele Tedeschi, prof. Angelo Zuccarelli, direttore dell' Istitut o di Antropologia: crimi~iale. Vice Segretari: dott. Amedeo Tornatore dei Pellegrini, dott. Francesco Vizio1i nella. Clinica P sichiatrie.a. Il cielo dei laYl(>ri di quest'anno verrà in.augurato 0011 una conferenza dell'ill11stre socioli0go ed econornista sen. prof . _i\.chille Lor i a della U niversità di Torino. ' 1

Nell'Istituto Vitt. Em. III per il cancro. Ebbe luogo, a Mila.no, la. prima riunione del Consiglio d' amrnii1istrazione dell'Istituto Nazionale Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del ca11cro, testè costitruto, i cui membri - a norma dello statuto - sono: sen . Luigi )fa11giagalli, oon•

1

Istituzioni assistenziali e curative. Il 23 dicembre, ali.a presenza d e•l la regina E.Leuia e di personalità spiccate, venne inaugurato a R oma. dal governatore Sf'"n. Cremonesi l'Istit uto di prof ila&s.i antitubercolare oh e corona l'o·n era SV10Jta ' 11el corso cl i un decennio dal Comune. L ' I stituto è affiancato a.ll'U:ffi.cio d'Igiene: ha sede in via Ariosto. Comprende un centro di accertamento olinico, con le più .m oderne risorse diagnostich e e con un grupipo di visitatrioi; un c011tro cli colliegamento tra le singole istituzioni ia.11titubercolaxi cittadine e di smistamento per dirigervi i malati e i predisposti ; un casellario della tubercolMi; ne fanno anche parte il dispensario della

-


.. IAN~O

XXXIII, FASC. 1~

SEZIONE PRATICA

zon.a e una col001ia diurna. Nell'insieme, eo&titu:irà il fulcro diell'.a.zione antitub·e rool,aire del comune di Roma. ~

stata inaugura.ta .a Roma, nell'Ospri.zio Umberto I in Trasrteve.re, diipendente d.lila C.01ngregiazione di Carità, 1a Poliambulamza Medioa, istituita con un munifico contributo del comm . Carlo Scotti; alla cerimoniia era presente il Re, aJ cui nome 1a Poliambulanz,a s'intitola; monsi·g no·r PaJllizzairdi benedisse le s.ale; nell'atrio fu scoperta una laipide a ricordo dell'avvenimento. A N atpoli pre.senti il l"t. Oomm:issa~io e il cardinale .Ascalesi1 ebbe luogo la solenne inaugurazione della nuova sala. di recezione dell'ospedale dei Pellegrini, compir~e drue sal~ dli pronto soccorso e la 11uova. sàla per le operiazioni. Parlarono il hMone o~relli rifacendo 1a glmi-OSa storia dell'ospedale, il prof. Puzoo per il corpo sa.nitario e il cardinale ABoailesi, ohe ha impartito la benedizione alùe sale con belle e oomrmosse parole. Quindi l' on. Fioschini ha esaltaito il significato della oerimonia. Infine il prof. Tritto, ·a nome del o.orpo sanitario, ha offerto due media.glie d'oro ial governatore e al ma.rchese Torre.

Ad Olgiate, 1presso Milaruo·, l'Opera Antitube·r colare ha in.augurato un nuovo padiglione, presente l'on. l\Iussolini, oon un discorso d el sen. l\IangiagaJli. Il sig. Cesare Mantegazza e la su.a signora, presenti alla cerimonia, hanno donato 50,000 lire all'Istituzione. A GozzaJ11J0 venne inaiugurato il nuovo Ospedale,

presente il duoa di Pistoia. Per iniziatiYa del cammiS&a>rio del ·Comun~ cli Sezze e della locale OongregaziO'ne di Carità, col concorso 1della C. R.. I. , il 1° gennaio si è rupe['to lln nuovo ambulatorio antimalaTioo in q·u ell'Ospedale Civile.

3'i

l'iaimmiinistr.amone ha sede in N aipoli (16), Galleria Umberto I, 83. Il primo numero ifeoa due oootributi originali itali.ani, due gemnanici, due .austriaci, due czoooslovacchi, uno svedese, uno russo.

Conferenza medica. N ella sede de1l'Ordine dei Medici il dott. prof. Uberto .Aircangeli ha svolto- il tema: «La cu!l'.a de1la febbre tifoide» d estain<lo vivo interesse nel numeroso uditorio di medici per la chiara espooizione fatta in mamiera pratica sull'imiportante argomento. L' ora,t ore dopo .awere 3.coonnato al1a im1poo.·tanz.a della cura di tale ma.l attia, oome può dedursi dalle statistiche sultla morbilità oer tifo, passa ~n rassegna i vari medicannenti 1proposti suooessivi31mente oome mezzo di cura, 'e parla della sieroterapia, basandosi, per il relativo giui<1ìmo, su ooserv.azioni ed esperienze cliniche. Tratta quindi .ampiamente della vaccinote.raip1a, accennando al criterio ispiratore di taJe cura specii..fica, al via.lioire di tale mezzo d·i cura, ed ai brillainti ris11ltati ottenuti da 111i in numerooi oasi osservati negli Osp·edaili, come ialtresì da altri valenti clim.ioi. Ineoraggia perciò vivamente i medici .a •p referire tale sistem.a di cura che corrisponde, per il 1riS1t1lta,t o dell'esperie11~a cli11ica, ai più moderni progressii <lella medicina. I

'

L 'enciclopedia Treccani.

Sono stati inoaricati di collaborare sulla « Gra.nde Encicloped,i.a Italiana», per l~ discipline mediche, i proff. Mario Donati, Nioo~a Pende e Giaci1nto Viio1a. L 'Enciclopedia. ·- la quale com' è noto, è finanziata da Giovanni Treccani, diretta da Giovanni Gentile, edita da Calogero Tumminelli - consterà ·d i 60 mi1a v ooi •pTinciip1ali. Si annunzia che JlUldltel'rà un cara.t tere severa.mente scientifico, restando superrore a partiti ed a sc11ole. 1

1

I

~ocente.

Nel giornalismo medico.

Il sen. ·E doardo Maragliano libero

Hanno iniziato le pubblicazioni gli « Arohivos Argentinoo de enfermedad€S del Aparato Digestivo y de la Nutrici6n », diretti da Carlos Bon101rino Udaiondo, a periodicità bimestrale; l'a.maninistrazione h.a sede .a Buenos Aires, Calle Junin 845. Il primo ·n umero r eca sette articoli oTi·g inali, una rivista sint.etica e una copiosa messe di recensioni, tra cui tengono degno posto quelle di lavorri italiani. Auguri.

L'in.SJLgne nostro l\:fae.stro ascende di bel nuovo la cattedra che Egli ha. per quarant'anni cotanto 011or.ato. Rive<lT'e.tno .l a su.a giovanile vecchiezza n o.11 tocca dal t~mpo, che noi veneriamo1; riudremo la sua caldia ornata parola, insuperabile n ell' amma.est.r asm.1e.nto, sulscit~trice di e11ergie · ool suo ferV'ore nel culto dell.a scienza. Egli terrà un corso di Patologi.a e Olinica medri.oa d el•le m3'lattie ·tubercolari, qua le libero docente di clinica 1nedioa.

A sostituire il prof. Mario Segàle nella dire-

zione di « Pathologica » è stato ohiam.a to il prof. A. Cesaris Deimel.

Corso internazionale Vienna.

di

perfezionamento

a

I

« Tera.pia Oontempor.a11e'a » sarà un'edizi101n e italiana della « rherapie der Gegenwart », ma ass1unerà un carattere più vasto, .accogliendo lavori di terapia di tutte le Nazioni; è diretta dal prof. Georg Kleinperer , oli·nico medico di Berli no e dal prof. Gaetano PasoaJe, clinico chirurgo cli Na.poli; 1

1

11 20° cOTso di peirfuzionamento p·er medici pratici n azionali e stranieri avrà luogo pr~o1 la Facoltà Medica cli Vienn.a dall'8 aJ 20 febbTaio; ooncernerà le malattie digerenti e del ricai1nbio con speciale riguar.do .alla terapia. Seguirà una settimana di e&ercitazioni di seminai.rio. Si avverte


'

38

[ANNO XXXIII, FASC. 1]

IL POLICLIN !CO

che un altro corso inte•r nazionale, concernente 1a tubercoliosi, si terrà d.al 28 giugno al 3 luglio, e che ha•nno luiogo numeros i cors.i speciali in tutto l'anno. Chiedere iprograanmi e inform.azioni al Dr. A.. K.ronfeld, Sekretar der InternatioruW.en Fortbildun·g skurse, Wien IX, PorzeJ1angasse. 22.

La radiotelefonia negli ospedali. In merito alJia notizia da noci c1ata sotto questo titolo m.el fase. 51, il p:rrof. A. M.anna ci invia un opuscolo dal quale risulta che, trov.ando&i ia prestar servizi10 di aiuto chir·u-I·go nel II Padiglione de l PolioliniQO in Roma, egli ruppJ.icò lia cuffia ia due piocole inferme poco prima dell'atto op'eriativo , riuscendo a distrarle e tranquillizzarle. In seguito egli ripetè le prove s u gli operandi nell'Ospedale di S. Giov.anni. Egli se n 'è valso sia nel peri.01d o pre-operatorio, . si.a <lurante l'operazione nel oaso di interventi eseguiti oon anestesia looale o midolla.re.

~

deceduto im1p1'ovvisamente a R oma, ii1 l111a can:ruena d'albergo, ·il p·r of . AMERIGO FILIA, rettore dell'Università .di Sa.ssaJ'i, dn·ettore diquella clinica pedil atrioo, valoroso insegn.ainte e stu dioso.

noociutissimo e gra.n demente stimato. La sua attiviità ~cientifica Jo .aveva acillooato assai in 1ailto 11el1a pubblic.a estimazione . Egli, giovanissimo ancor.a, a soli 26 .a;nmi aveva oonooguito la libera dooenza. L aiuireatosi in medicina n ei! 1921 la su.a tesi di laur ea Vffilllle p·u bblica.ta a sp€Se della F 1acoltà; ma già.. da studente eglll ebbe a p11bhlicare pairecohi lavori sperimentaJi, vincendo vari conoorsi. P ossedeva irn sommo gr.adio, l' attitudim.e e l 'amore p er le ricei:rohe scientifich e, e 1a p1aidron.~ dellia tecnica n:ell' €831me di prodottQ patologici a scopo diagnostico. D.otato cli non comune ouJtura e p.repar:azione scientifioa, 1nonohè dà. spiacate attitudin.i al1l.a, ricerca sper.i!IllentaJle, iattese ad :iimipmtanti ed orriginiaJi ricerche ; fu au:tore <li uno studio sullo ~l1ocl{ COIIl.Becutivo a l esioni traumatiche giungendo a ooinclusiollli aissolrt1trumente originali ohe interessaro110 la olasse medica . '.Allie.vo del p ro[: Luwatto~ d~] p~:of . D onati, <lel proif. Centainrnri, e di altri valor osi , fu c1a tutti stimato e tienuto in gra ndissima considerazione per ]e SIUe bri11anti qualità di studio.so, e p er la sua vastissima e n on comune cultura. Lascia molt.issii:we pubhlioazioni, m10Jte delle qu.a..li r~poirta.te e tradotte anche all'€,c;tero. La mo1-te ha iÌn'lllll.atur.a .mente r.aipito alla scienza un uamo di talento raJ:o, da tutti universalmente .ammi rato. R. I

Si è sµen to in Modena, dlOlpo o1tre 10 .m es i di uTua lUlll·g a ed atroce mal~ttia, il prof. JOSE GARRA, ·della R . Università di Milano. L a moTte di Jui ha suscitato lll!1anime c ompianto nel C"tmtpo scientific.o, doive il prof. Carria era CO-

'

• Si è spento .a, 7 4 amni il proif. CELSO PELLIZZARI, c.lirettore d el1a Olinioa dermosif;ili)patioa di Firenze. Ne daremo pross.i1namente un.a breve b.iogra.fia.

Indice alfabetico per materie. _4.ddebit·i : contestazioni

))

33

Alimientaz-ione autoo1av.ata Bibliografia . . . Bile: soppiressir01I1e da disturbo dell·a fun&onie epatica . . • • Oa.rci1nom~ uterino inoperabile : interven · to palliativo . . Colagoghi: ricerch'e . .. .

))

30

I·pofiisi farin1g ea : signif1icato morfologico . Pag. 29 )) 29 Labirinto: eccibann€111to termioo1 . )) 24 Latte e tubercolosi .

))

26

Le~ai:rnenti:

31

Lisocitine: ricerche . . Litiaisi bi1iaire : sincl:rome anginosa Mercur1ialri.: azio,n e dilU'€ttica . .

Po g. I

Acetone : ricerca

Con,corsi per medici condotti e nor'1nf' per le assuinzio711i di invalidi di guerra . . Consiglio comunale: illegalità lli clelibe. razione . . . . • Consorzi san.itari coo1,.unali . . • <1rona.c:a deL movimento profe. sionale . l)i.at&mia. nelle reazioni tlolorose della vescicola biliare Don11e : eC'c·e o I pofisi (estratto) con1e P\·aouante biliare Diritti di proprietà riservati. -

))

))

30

))

31

))

33

))

34

))

34

))

34-

))

32

))

33

))

33

strutt ura

»

Pignorabili•tà, di berti patrimoniali dei Comuni e allocazioni i.n bila,ncio Piiopn.eumoto·r~

spontaneo . . • \ Pneu.motovace: nuovo appareccl1io Polmone: collasso massiV10 Polmone: ernia. Rica1mhio: i·nfluenza del siisrtennia nervoso ifilide: iridole e vedute modern~ . Vesoirola bili air e: ricercl1e radi-OJog.i che . ' '"itai1nin e e re.azioni allergiohe tubeircoliniche

30

29,30 )) 32 ))

))

))

)) ))

)) ))

21 82 16 30 22

21 19

))

3

))

31

))

13

É vietata la riproduzione di lavori pubblicatt nel POLICLINICO e la puhblieazi<.>rt.P det suntt dt

senza citarne la (onte. l~oma • >.::tab. Tipe>-lJit. Armaini di M. C<>urrier.

~ssi

V. ASCOLI, Red. resp

'


ABBONAMENTI CUMULATIVI PER IL 1926 CON " IL POLIOLINICO" •

~

-=

Periodici di nostra edizione concessi agli associati al ''Policlinico,, -~~ in abbonamento cumulativo pel 1926. :S I

Gli associati al

«

Pol iclinjco ~, a qualunque Seriè siRno essi abbonati, coll'aggiunta di sole:

L. 25 per lItalia

o

L. 38 per l'Estero

petranno ricevere i fascicoli che si pubblicheranno durante l'anno 1926 di , u:n.~ delle tre nostre Riviste di. specialità.

S'

g ienti ·

IMPORT ANTE: Coloro che assumeranno l'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVISTE e ne invieranno subito !>importo, queste saranno loro cedute al prezzo di favore di sole;

L. 72 per l'Italia •

o

I.... 90 per l'Estero

CUORE E CIRCOLAZIONE Cov.t.in uaz io ne

d~

Le malattie del cuore e dei

vasi

JPJERllOJOJ.CO ..M.ENSXLE ILLUSTR.A\.'.lrO

diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Clinico Medico di Roma Ogni fascicolo si componE di 40·48 pagine di tt~sto distinto In J parti: a) lavorl orlglnalt, IEzlont b} rassegne, rivlsh~ E congrEssl; e) notlziE blbliograflchE. (Vedere Indice d el 1925 a pagiua. 'O>.

E conferfnz~

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 32 - Estczro L. 45 - Un nurriczro separato' Il. 3,50 . Pczr gli associati al "Policlinico.,: ~talia li. 25 - Estczro L. 38 . . - N. B. - Ai nuovi abbonati del 1926 a ''Cuore e Circolazione,, si concedono le intere annate 1920 -1921-1922 -1923, del periodico ''Le malattie del cuore,, nonchè 1924 e 1925 di ''Cuore e Circolazione,, per sole L. 95 se in Italia, e per sole L. 125 se alt' Estero, in porto franco.

LA CLINICA OSTETRIC·A Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici ~raticl fondata nczl 1898 dal Prof. F. LA TORRE

diretta ·da PAOLO GAIFAMI

P1tofessore di Clinica Ostetrico-Ginecologica nella R. Università di BARI Ogni fascicolo si componE di 40-48 paginE d1 tEsfo dis.flnto In 3 parti : a) lavori originali, fatti E documintl (cllnlcl I •natomici), la rubrica degli Errori, la pagine dal medico pratico, Ecc. ; b) rEcEnsloni, quEsiti i commintl, bibliogr•fl•; •) V11riEtè, notizlE. (Vedere Indice del 1925 a p agina -'l).

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 32 - Estero L. 45 - Un numczro s2par11to L. 3.50 ~~- gli associati al "Pol~linic~ ....;.J~lia 11. . 25 _:... Est1Zro la.. 38 .. . _, ..

1·L V ALS·AL V A . RIVISTA MENSILE DI 010-RINO-LARINfiOJATRIA diretta da GUGLIELMO BILANCIONI Professore di Clinica Oto-Rino-Laringojatrica nella R. Università di PISA Ogni fascicolo si componi di 40-48 paginE di fEsto, distinto in 3 P•rtl ; a) l•voPI originali, ossErvazlonl E lezioni cllnichE, contributi pratici; b) RlvlsfE slntitichE, sunti, rasSEgnE, quEsitlf· e) notE storlchi dElla mEdicina, varlEfil, cEnnl blbllograficl, notlzli, ice. (V.e· dere Indice de 1926 a pagina. 4.2). 1

ABdONAMENTO ANNUO: Italia il. 32 - Estero L. 45 - Un numePo separato b. 3.50 Per gli associati al ''Policlinico,,: Italia L. 25 - Estero b. 38 _..,. N. B. - Ai nuovi abbonati del 1926 a ''Il Valsalva,, si concede l'intera prima annata (192'5.) del periodico stesso, per sole L. 20 se in Italia e per ,'Iole L. 30 se all'Estero, in porto franco. Indirizzare Vaglia Poata'U e Assegni Bancari, sempre direttamente al Ca". Luigi Pozzi, Via Bilhtul, 14 -BolM

\

-8e= ~


40

ABBONAMENTI CUMULATIVI PER IL 1926 CON «IL POLICLINICO»

PERIODICO MENSILE ILLUSTRATO

Elenco dei Lavori originali, pubblicati nei 12 fascicoli del 1925. AJELLO dott. G. - Sulle oscillazioni della. proosione arteriosa in rapporto ool lavo1·0 fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..i\.TTILI prof. S. e DoRIA dot.t. R. - Studio clinico, radiologico, elettrocardiografico sopra un oaso d'insufficienza delle valvole polmonari . . . . . . . . . . 0ARUGATI diott. L. - Il tessuto di sostegno nel sistema d.i conduzione dell'eccitamento del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAsTELLOTTI dott. ]'. - La te.ocina nella cura d~·ll'ip·erteru;ione arteriosa . . . CasTELLOTT·I dott. F. - La replezione venosa: suoi r.apporti con la pres.sione venosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0ASTELLOTTI dott. F . - La replezione venosa nei cardiopazienti : suoi rrupporti con la pressione venosa, suo valore olinico e diagnostico . . . . . . . . . . 0ASTELLOTTI dott. F. - Le modificazioni della pre&Sione arteriosa dtLrante gli .atti della re.spirazione nei carcliopazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0ASTELLOTTI dott. F ~ - La replezione venosa nell'rpertensione rurteriosa : suoi rapporti con la funzione venosa; suo v.alore olinico e diagnostico . . . . . DELLA \ TALLE dott. A. e ORSI do,t t. A . - Elettrocardiogr.a.mm~. e reperto ana"t-Omico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GALATÀ dott. G. - Su.1 rapporto individuale tra ritmo 0airdiaco e ritmo respirato1·io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (l-ALATÀ dott. G. - Ricerche oom p.arative fra il metodo di misura diretto della preooiiome alJ',t eriosa e il meto·d o oscillometrico . . ~ . . . . . . . . . 441, G10RGI do.t t. G. - Le modiifica.zi!oni della crasi sai11guligna jn rappmto all'al' lenrumento m11$Colare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GREPPI ·d ott. E. e RATTI dott. A. - Massa del s~ug:ue oo alta monta:gna . . . . GHOSSI dott. L. - Sopra un caso interess.Mite di sinidrome di 1\-forgagni-Ada.ITuSt-

,

150 133 221 22 112 143 •

229 296 265 309

1

485 45 58

11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 LA UBRY dortt. On. e PEZZI prioi. C. - Il ritmo idi galoptpo ip ·ost-sistol.ico LoMBARDI dott. E. - Del polso venoso giugulare nell'insufficienza aòrtic.a . 337 )fAESTRINI dott. D. - La cc legge del Cuore » in olinica . . . . . . . . . . .' 506 399 MaRTINEZ prof. G . e N Av ARR.O prof . ...L\.. - Sul blocco p.ar:~iale di cuo:re . . . YELDOLESI dott. GINO . - L'.azio-ne delJa chinina e delta cinconina sul cuore . . . 353 ~IINERBI dott. C. - Il .cc riflesso sino-carotioo » d·i Hering in riguardo ai suoi _efStokeò

I

1

fetti sullia funzione tonotropa del cuore e delle vene toir aciche . . . . . . . M1NERBI do:tt. O. - Il cc riflesso dei vasi ver1teb1rali » : il riflesso della <e giugulare interna » e l' ap·p lioamone prat,ioa di quest'ultimo per l'identificazione delle antiche aderenze pleuritiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NATALI dott. C. e dott. SANSONE. -- ~I odificaz1oni istologiche Gu1 miocardio di animali t rattati oon estratto omologo ed eterologo di ghiandola tiroide ORSI dott. A. - Tachicardia eterot-0pa ventrioolare . . . . . . . . . . . . . . ÙRSI dott. A. Blocco completo di branca con speciali tipi di extrasistoli . . . PISANI dott. A. - La cura dell'anasarca da; SC-OIITupeinso cardiaco . . . . . . . . Rossi dott. A. e CmNI dott . V. - Aµpunti cli eil.ettroca.rdiolo.g ia. IV. Brev i note sulla fibrillazione delle orPcchiette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SEB.\STIANI dott . _t\.. - Fibrillazione auricola.re nella stessa fa.m ·i glia . . . . . . S10ILIANO prof. L. - Modificazioni della funzione cardiaca del pneamotorace. . SISTO prof. P. - Sull'impiego di .aghi carme elettrodi nella tecnica elettrocardiografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TATTONI dott. A. e SERVIDORI <lott. G. - Il valo1·e <lell~ prove di Stange e di ~losler nelil.o studio della cap.acità funzionale del cuore . . . . . . . . . . .

177 397

460 322 375 71

0

200 195 3 246 97

Riviste Sintetiche. CoMINOTTI dott. "\T. - .I ni:€rventi chirt1rgici sul cuore nella medicina interna per sconvolta irrigazione sanITTiigna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MELDOLESI dott. GASTONE. - L 'analisi radiologica del peduncolo sopraca.rdia.co

468 33

Riviste e Rassegne: 112 fascicoli del 1925 ne contengono ben 130. Per difetto di spazio se ne omette l'elenco. Notizie Bibliografiche . 219 . . CLERO A. - Le aritmie in Clinica . . . . . . . . . . . EPPl~GER H. , PAPP,

H. - Sllll'asma cardiaco . KROGH A. - Anatomia e fisiologia dei cauillari . . . . . IAGIO N. L 'enfisema polmona.re e il cuor€ da enfisema J-'uTElIBACHER R. - I disturbi funzionali del cuore . . . . . . . . . . . . . :\l.\NDELE L . J. tu di sul problema del p olso paradosso con speciale riguardo al c UO significato clinico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P .\DILL.\ T. Elettrocardiografia. Studio teorico-pratico d ell'elettrocardiogran1n1a e delle ue principali applicazioni olin.iche . . . . . . . . Ro 1 .;\. - l\iorfologia clinica f' fisiopatologia del cuore . . . . . . . • , ....\QL'EZ prof. H. ì\fedicamenti e n1e<licazioni cardiache . . • ScHWARZ

217 87

88 87

351 484

262 307

-


ANN() XXXIII

Roma, 11 Gennaio 1926

----

Fase. 2

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

I

SEZIONE

PRA. TICA •

REDATTORE

CAPO:

PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Riviste generali : R. Monteleonie: Le si!Ilidromi idei .gangiLi

della hase.

Osservazioni cliniche : R. Biroglio: Sulle 1 i .mezioni euip-

purative d~l -rene. - C. Ravasi1J1·i : Vruloxe degl'i €69.m,i funzionaùi dei reni per decidere s ull'oipportrnnd.tà dd un intervento rena.le. Note e c~ntributi : A. Tr06E!arel1i: La prova dii Meltzer Lycn Step,i; fornisce veramente bile d·el1a vescichetta bilWare. Sunti e rassegne : ARTlCOLAZtONI : H. Rol lestan : .Artrite reumatoril<le: etiologia, txattaa:nent-0. - I. Ver.r all: Sulla diaignoEili e cura delle aff&tioni delle a 1'ti.colazioni saiccoiliache. - R. Whitmann: La cura ohirurgrica dell'artrite defo rmainte dell'am.ca. - VAS I SANGUIGNI: Miller e Meleneey .: Con1mibu'to allo s tJ11.ciii'° del1a tromboangioite obliterante. - L. Bi1D.et e J. Veme: Evoluzione isto-fhsiolo grica della vena in seguito alla sua obldtt-raziione t'pcr!1m1entale. 1

PREMIO GRATUITO GUGLIELM~ BILAN~l~NI.

-

Cgnni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : XXIV COIThgtresso

Ostetrdico-Gineczyl10gioo I tali.a no. Appunti per il medico pratico :

CASISTICA E TERAPIA:

Me-

ndm.g.i.t e ~n oorso di 1ellldocardite l!en ta. - Reumatismo cardiaico evoluti'Vo e miocaridta. - Dolore .aJ.la pr~ s ione delle vertebre nelle ill8ufficienze imitmaliohe soom p1ems-ate. - Distur:bi visivii d{)IVuti .alla 1d!i1gitale. - Il tra,ttrumento iebiirurgico diel1l·a .s tenosi miitralieia. POSTA DEGLI ABBONATI. VARIA : Etica sessua le m•a schile e f.emminiJe. Nella vita professionale : In qu·ruli paesi è IPOSSlib.ile l'emigtl'lazione dei .medici ita1iam.1i. - Medoiioina socia.le. - 0r-O'I1aoa del moviiment-0 i;J:rof ~onaJe. - CooieoTSi.. - N omin1e, promomorui ed 01n:oo'1i.f icenze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

per gli associati al ''POLICLINICO,, del 1926

Un grande allucinato dell'udito: MARTIN LUTERO

Questa iinteressaintiee·im'3. Monografia ehe il ch•iaro prof. Bilainoioni ha valuto affidare alla nost.ra Casa sarà edita in nitlidissimi tip1i elzimr, su .carta semipatinata, e conterrà 18 splend•ide illustrazioni i.n ,tericalate nel testo. Bella stessa n.e verranno stampate sola.intente poche migliruia dii oopde e, per speciale concessione da noi otten•u ta, verirà aiooord.a1tia

GRATIS contro il rimborso delle sveee di spedizione e r.accomandazione: I 1. 5 (per l'Italia) e L. 1 O (r.er l 'Est-ero) esclusivamente ~li associati che avranno fatto perveruire a,Ma nostra amminis trazione l'intero iIIllJ>orto del proprio .abbonamento per tutto l'anno 1926, PRIMA DEL PROSSIMO 31 GENNAIO, oon l'ag1giun.t a delle L. 5 o D. 10 eom,e è detto sopra. La siped!i-

zione del volume agli aaeociati ehe ne a vranalo diritJto verrà eseguita direttamente dalla Tipografia, la quale ri&petterà fedelmente il turno d'aa-rivo dei pagamenti pervenutici in base agli elenchi che noi le 1.ra&metteremo. Il volume vierrà posto in commer cio al prezz-o di L. 20. . L'EDITORE. Del Vaglia Postale inviato in saldo dell' abbonamento si conservi la ricevuta. Chi ne desidera quietanza scritta dalla nostra Amministrazione, aggiunga, se per l'ITALIA, Centesimi 50 fino all'impo-rto di L . 100 e L . o.so se peff somma superiore. Per i'ESTERO, aggiungere rispettivamente L. 0.85 o L. 1.25.

Indirizzare c:empre i Vag}ia Pos tali o gli assegni baneari circolari all'Editore LUIGI POZZI, Via Sistiina, 14 - ROMA

.

RIVISTE GENERALI. l s 1rrc 1·0 DT Cr JN. MEDIC.\ DFLLA R. U Nrv.i::as TTÀ or Rù::-irA

Diret tore: prof.

VITTORIO .i\SC.OI .l.

Le . indromi dei .gangli della base. RTVl STA SlNTETIC..A

pel clott.

REMO MONTELEONE,

assistente.

l .' osservazione clin.ica guidando n ell'ultimo ven-

tenni o l 'a11atomia patologica e l a fisiologia sp~rimcntale, ed « ab inJis » rinnovellando le prece, denti cognizioni , ha fatto sì che l 'intrjcata n1atassa d ella patologia d ei movimenti automatici in'''Olor1tari, delle modificazioni del t0no 1n11scolare, ecc., venisse di1panata ed identifj ca11do sindron1i e s intomi ponesse in v er a , abbr nr.hè no11 ~otnp leta, luce l 'in1portanza clelle rormazionj grige

<lella base, del lentiforrnis, cioè, del caudatus, del thalam11s. , Queste for1nazioni sono tra loro indipendenti. ovv(lro formano un tutto inscindibile? e, sia nell' uno chE' nell'altro caso, hanno fisionomia di organi autonomi, ovvero giacciono sotto le dipendenze degli altri, meglio conosciuti , sistemi encefalo spinali? Gli elementi p er ris.pondere a tali q11 esiti sono . stati chiesti dal Déj erine , da Oscar e Cecilia Vogt, da Kinn. Wilson, da Mingazzini, dal Ramsay finnt e m olti altri, alla embriologia, allo studio degli esatti rapporti filogenetici. all'istologia, alla fisiopatologia, alla clinica, giungendo a stabilirP. che nei tre elementi: talamo ottico, nucleo len ticolare, nucleo caudato, tre entità anatomo funzional1n ente vanno di stinte , e precisamente : 1) jl Thala n1i1 s;


42

IL POLICLINICO

2) il Globus pallidus, cioè il segmento medio , ed interno del ie1itiformis; 3) lo Striatum, propriamente detto, cioè il segmento esterno del lentiformis e 11 caitdatus. Il lenticolare viene dun·qrue scisso : quel cl1e dapprima sembrò unico organo, in realtà deve essere ben separato nel significato dei suoi elementi e la formazione esterna nota col nome d·i 1puta1nen, va unita al caudatus e le altre due formazioni isolate va.nno a costituire il globus pallidus. Gli argomenti, dicevo, ci sono offerti dall 'embriolo, gia, dall'anatomia comparata, dalla morfologia, dalla fisiopatologia. Putamen e cau·dat11s originanu da una unica massa ·g rtgia provenient'3 da una espa.nsione del 4° ventricolo la quale col differrnziarsi dei rapporti con la ·caipsula interna si se1para per f orma:re le ·due 1na.sse ·definitive: seconùo Déjerine il palUdum avrebbe origine {lalla parte interna dei cervello anteriore. Nella serie degli animali il pallidum già con1pare nei pesci mentre caudatus e putamen com[paiono nei rettili: negli uccelli ambed.ue queste Jormazioni costituiscono l 'iperstriato, distinto dal mesostr·i ato o pallidus. L'istologia ci dice cl1e diverse isono le cellule costituenti l'uno e l'altro: nello striatu1n (putamen più caudatus) in minima [parte si hanno cellule del tipo 1° di Golgi, nella quasi totalità ess ~ndo del tipo 20, formanti neuroni di as~ocia­ zione che si arrestano al Pallidum, costituito d1 cellule del tipo 1°; nello Striatum s i hanno fibre proprie brevi del tipo associativo, nel Pallid u1n fibre . lunghe tipo proiezione. Fisiopatologi.camente è stato i1otato un diverso comportamento della reazione del ferro neillo $trlatum riS1petto al Pallidum, nel mentre 11ella glia dE'l Pallidum si troverebbe grasso che non sj riscontra nello Striatum. Il ·Durl{ ha anche constatato nella corea e nell' encefalite epidemica la comiparsn. di concrezioni qt1asi esclu sivamente n el Pallidum, raramente nello Striatum (caudatus 1più putamen). E quindi indubbio che diversa individualità 11a iJ Pallidum, ·diversa indi,ridualità ha lo Striaturri. Del tutto indipendente è l'altro grosso ganglio, denon1inato talamo ottico, costeggiato all'esterno dalla capsula interna, e formato dal quattro nuclei: anterior e, interno, est erno, 1pos terio1·e o pulvinar; il suo nucleo interno for1na la parete del t er zo \1 entricolo, m entre al disotto si • trova la regione sotto ottica con il corp o cli Louy~ . i d11n fa sci cl i F orel, più posterior1nente. il r1ucleo rosso, il loeus niger, la via rubro talamica, il na,t1·0 di R eil. I·. intere s~1ntt' l esatta cono-:.ce11za dell'i!'rignziollt' '~~ngu1g11a tl e1 t "'rri tori n erYO~i in disrorsu, i n quanto nella n1aggior parte dei casi. le loro Je, sio11 1 ~0 110 i11 1li1)e11cle11za delle nlte1nzioni Ya~c1l). 1

[ ..\NNO

XXXIII, FASC. 2J

La irrorazio11e sanguig·na è data: pel nucleo caudato, testa, dalla cerebrale anteriore; pel nucleo caudato, coripo, dalla cerebrale media; r1el putamen: dalla cerebrale media; • pel thalamus, cinque sono i peduncoli arteriosi; 1) 1peclu11c. talamo tuberia110 (deri''· della cereb1·r.1e poster. e icomuni,c.); 2 ) pedunc. talamo perforato (deriv. della ce• rebr~-ile poster. ) ; 3 ) 1pedunc. talamo genicolato (deriv. della cerebr3le poster. ); 4) pe·du11c. talamo coroideo (d eriY·. della cerebrale poster. e .coroidea ant. ); 5) p edunc. su1pero esterno (deri,·. della silviana). Fis1.opatologia dello Striato. •

I rapporti dei nuclei dello Striatum tra loro,.

ed i ra;,pporti cl1e essi contraggono con le altr~ f or1r1azioni, allo stato · att11ale delle conoscenze,

1p oss0no essere schematizzate come se~ue, disting11en·do vie intrais.triate, ·vie strio'fugali, vie st.riopetali. Vi'e int~astriate : sono le vie as,sociative .costituite da un sistema di fibre ·che o nascono e si ri solvo110 nello stesso segmento, o nei segme11ti vicir1i; .si distinguono: vie intraputaminali; • vie intr~pallidali ; vie intracaudate; vie putamino pallidali; v1e caudato putami11ali. Vie striofugali: dal Pallirit!.m l)artono: fibre i)allido-talamiche 01nolaterali · fibre tPallido-subtalamiche (nucleo rosso); fibre omo- ed etero-laterali pel nucleo rosso· fibre ·p el locus niger; fibre pel nucleo della commjssura po;;teriore; fibre pel nucleo dell'area di .F orel; fibre 1pei nuclei di origine ùei nervi rnese11· cefalo-po11to-bulbari; fibre dubbie per la corteccia. fibre d11JJl)ie pe1· la ca;psnla interna. Vi1e . triopetali: dal Talamo ottjco omolateralc :'i dipartono pet g·i11ngPre all o striato: fibre p el Pallid1lm; fibre pel Ca1l<iatus; fib r e pel Pula11ie11. cl al ·rn1an10 ottico et ero later ale: f ihre pPl Pal li d o .

Discu ioni infin ite e ri cerche nu1n erose ha su· scitatu la CJJ..lestio11e 1lelle canne ~s ioni dirette dello ~t1 i::ttu1n r:un l a Cortex: c:;econ<lo '''ernicke, Déje-

-


l-~'rnO ~Thllll,

F !Se. 2]

SEZIONE PRATICA

rin e, Meynert, Mingazzini, l\llonakow, C. e O. Gii esperìn·1er1ti esse11dosi dunque d'irnostrati con\'ogt, Biancl1i, esse esister ebbero e dalla zona rotradittorj, sipettò all'anatomja patologica ed alla lanèlica sj portereli>ber.o al o;;vutam en. Aistraendo da . Clinica abbozzare lo schema delle funzioni dello ciò, lo Striato, in definitiva n.on ricever ebbe fibre Striato: tra i primi il Meynert e poi, con limitadiretf amente da -alct1na parte del sistema nervoso zio11l Charcot, NothnageJ a ttribuirono allo Striatùcentr;:i.le : il sisteirn·a piramidale, la · cortecci a, il funzione motoria basandosi. sui. rapporti O.al Meycervelletto, i nuclei ipotalamici, il nastro di 11ert stesso affermati, cortico lentic0lari e sulle pa Reil, ecc., sarebbero in connession e indiretta col resi controlaterali concomitanti a d.fstruzj on e del lentif ormis ni.ediatamente a1 talamo. Pos siamo lenticolare: il Meynert co11cluse c·h e d·a1 lentifor-· ' considerare q.u indi lo .S triato in rapporto con la mis originano impulsi motori elementari che arvia sensitiva per mezzo d.el talamo ottico, con rivan o poi a fascj motori profon·di. Ma la magla Yi a m otoria seguendo la via lenticulo-rubrogior parte degli .l\A. · Gowers, Qppenheim, Mospinale al mi·d oll-0 1s.pinale, seguendo la via lenti- nako"', Brissaud, Déj erine attribuirono i dist11rbi' culo-rubro-peduncolo cerebellare superiore, nucleo della motilità nelle lesioni lenticolari alla com. . dentato al cervelletto. Tale via motrice extrapi- 1p artecipazione della capsula i11ter11a adiacente .. ramidale non contrarrebbe alct1n rapporto diretto Ed Anton n el 1895 co11sidera il lenticolare, in spenè con la via sensitiva 1p rincipale, n è con la via cial modo il putamen quale organo di inibj zione n1otrice principale: lo striato per tale ragione va e di coordin azione motrice; mentre Ren zi, Schiff, considerato un organo autonomo. • Lafforgue, Sgobbo 1p iù radicalmente n egano allo ~ello studio delle funzioni da attribuire ai sinst1·iato qualsiasi funzione sensiti'va o motoria. goli organi, poco ha 1p otuto dare la fisiologia spe- ~ Kleist. afferma che esso 1è un icentro recettore rimentale: la iSiituazione rprof onda ·dei i,gat1gli })er i i11ovimenti a:ntomatici ed il Pallidum, il rencle particolarmente difficile la •p roduzione dl cen~ro n1otore per gli stessi atti cosicch è le· lesioni circoscritte, senza interessare le regioni vi- ,lesi '">ni ·dell~ vie afferentj .sop.pri1r1erebbero gl~· cine. I tentativi che vanno ricordati, hanno rpor- sti11101i regolatori od injbitori (via cere1Jel1 0tato a risultati così riassunti dal Prati : ped unc0lo-rubro-talamo-paJUdale) onde ip Prc~11e-:;ip· . Pungenido la testa del caudato, Notl1nagel notò (COJ'Aa, atet<)si)'~ per ~e lesioni •delle \'ie offel'insorgere di impulsi irresistibili alla corsa. Ba- renti, ven endo a man<'are l'inibizione del Palginskie.JLel1mann distrug1g endo parte del caudato Jidum sul ruber (via 1p allido-ipotalamica-rubrica), ottennero deficit motorio e se11sitivo transitoria- si avrebbe ipertonia muscolare e povertà di movimente, controlaterali, ed iper termia (colp end0 la menti. Dai recenti e geniali ls tudi di Cecilia. ed testa del caudato) Babinsl<i, .s achs, Ott Rict1tit , Oscar Vogt, come da quelli di Kinnier Wilson. fenomeni emotivi di paura e di ira Pagano. Nes- i pri11cipali artefici dell'architettura fisiofPatologi• sun fenomeno motore ottennero eccitando o di- ea dello Striato. r·iBnlterebbe cihe il coTpo stri at0 struggendo con l'elettrolisi il caudato Zieb en e esercita azione regolatrice ed inibitrice sul sistema motore, sop1pr essa la quale si avrebbero sinWilson: il Prus eccitando il co!U)O vi·de insortomi motori cioè spasmi, ip ertonia, tremori. PeJ gere con trazioni toniche, clo11iche se eccitava la . :vt:alone i] Pallidum avrebbe funzi one motoria:testa del ganglio in qu estione. elett1Ya, lo Strjato funzione senc;itiva-recetciva,. P er quanto riguarda il lentiforme, distruggendo ed anche Rn.1nsay Hunt ammette .che le lesioni ·d el il p11tan1en con la elettrolisi Wilson Kinnier non osservò nè paralisi nè movimenti involontari, nè Pallidum da11no luogo a r igidit&. muscolare, tremodificazioni del tono mu scolare: Bechtere,v eli- 1110 r~. disturl)i dei m 0Yime11ti. atUtomati ci ed asin\·ominand o 1p rima con la degenerazione il fa;scio pi- sociati, lesioni dello Striato a imovimenti • ran1idale e rpoi eccitando il nucleo lenticola;re ot- lontari coreo atetosic1, ·Cioè al Palli•du1r1 spetterebtenne contrazioni toniche e cloniche con trolate- be lina funzion ~ motoria, allo Striato funzion e rali come avrebbe ottenuto il Johanse11 nei cani coordin atrir.e ed inibitrice. P er Mingazzir.i lo d opo distruzione della zona motoria corticale, Stl'i. 'lto a\'I'fbbe funzione motoria SUJPplement?.re Nothnage.1 con soluzioni di. acido osmico nella a. qnelJa -pr incipale corti.co pjramidale. Concludendo: il Corpo striato, organo autonomet;J. anteriore del lenticolare n oto -parali5i dei mo, sarebbe in ra1Pporto con la via motrice piramuscoli delle estremità: con lo stesso processo midale o co11 la via sensitiva solo indirettamente Carville e Duret ottennero emiplegia controlaa mezzo del talamo e dell'ipotala1r10: esso saterale. Fenomeni. motori o 1sensit]vi controlaterali ùa rebbe il centro di un sistema motore extrapiramidale cl1e presiede alla statica .del corpo regolanmolti altri autori (Luciani, Tamburini, Lomo11a. done il tono i11nscolare. La funzione del cor1p o co, Selli~r, Verger, ecc.) f·u rono otte11ut.i ledendo striato sarebbe dunq11e prevalE'J1temrnlP motoria: corteccia e striato di un lato.


lL POLI<:::LINICO

la su a lesione p orterebbe a disturbi m otori c01n(j ·abolizio11e dei movimenti automatici ed a.ssociatl, iperto11ia muscolare, compa r sa di movimenti involontari: t remori, corea, atetosi; disartria, pianto e l'iso spastico: esso sarebbe centro dei movimenti

te del cervello m-ed:fo,. ed tr sistema nervoso vegetativo. P er esse :Fice:re11e risulterebbe l 'esisten.zai nel cervello m edio di centri st1:peri~ri ordinat0Fj ,. diri genti tutt0. il complesso· d elle· funziG>ni dell'organi c;rno: essi manterrebbero cosl la vita: il conassociati, centro del riposo rnuscolare, centro d el do11e simpatic0 laterale non sarebbe altro ch e· un· torio m ·uscola,re, centro secondario d,e i lin guaggio ,. · nervo periferico del sistema nervoso vegetaitiv0· ed , aggiungi, avrebbe funzioni sensitive, trofiche, con gru.ppi di cellule ave11ti signiticato. dì 1s ta.cen estesiche, vasomotorie. zioni. di p assaggio. Resterebbe co.n :termato. che il . talamo ottic© n©n è s0ltainto l a regtQne ·dor.u;l:e· par• Talamo ottico. tono g li stirnoli sensitivi at cer1:t.Iri vegeta,.ti vi eà agli organi ,da questi dri1p endenti, ma 1!11'1al region.e· La fisiologia sp erim en tale e la fisiopatologia del ove le sensazioni di do lor e, di iea1do, rii fredd0 ,. 'talamo, sj fonde, per così ·dire con quella dell~ ecc., attraverso il palli·dus agi'seo.ID0 S.tl·lla mimicai :· striato e con gli studi recenti sulla patogenesi . se a d u no stimolo d0loroso it vjso s.i contFae·,. dei movimenti coreici ed atetosici. ·questa reazione della musco.l aitura tn.n e-Fvata dal; Da Betcherew, Nothnagel, Brissaud, P:robst, VII si d'eve attribuire al passaggio dello 1stim0Jo, Prus si suppose ohe n el talamo ottico risiedess 0 dal Talamo attraver so il Pallidus.; e così a:nGhe· il centro per i movimenti involontari, cioè 1per i . iper la ·d ilatazione pupillare e la secrezi00:e Jacli'iriflessi psichici cl1e non stanno in diretta dipenmale nel dolore, il riso infrenabile· :pel so~lettc<D,,, ·den za d el la volon tà, la cui irritazione, diretta o sono reazioni tutte che dimostrano· il pa1ssaggio1 riflessa . rloveva per necessità ·determinare !'erni·dell'eccitamento. dal Talamo ai centri vegetativi' corea o J'emiatetosi . P er altri il talamo doveva vjci11i. Tròinner e Pette emisero l'iip ot esi cbe nel pos-Pdere ·dei fasci inibi tori dell'a ttività corticale, talamo et fosse un ce·n tro del sonno; Mauthner nel la cui j11terruz1one por terebbe a manifestazioni 1~ pon eva questo centro nella sostanz·a grigia anor1r1ali : .i\.nton ammise che esistesse un ant~centrale del pavimento del 30. ventrico1o; le 0 1sg·onj:::nJ G fra il talam.o ott ~co ecl il lenticolare: dai ser,razioni eseguite n ell'epidem1a di enc·efalite 1et alarno ottico origin er ebbero i m ovimenti autotargica, coii!ermarono questa ipotesi (Josephy, matjci. r11e subirebbero 1,in ibizion e del lenticolare. Hirsch Ll1basch, Adler, ecc) . MurrL flate le r elazioni fra talamo ottico e zona ' Tutti i centri vegetativi, c.ioè ìl centro del ca· rolHn dica, a·m1nett e cl1e le lesioni clel talamo por- lori:co, ,del r icambio a c1queo, delle f1Unzioni se&suali, tin o m11tamenti di eccitabilità e 1pr ocessi d egeneradell'.l. muscolatura liscia ·degli occhi e dei vasi, tivi nella .corteccia , ·c apaci di dar origine al di-· d ell'innervazione .delle glandole, del piacer e e del sordi11e motore. Lo Monaco, distruggendo il taladispiacere, del cer vello medio lavorerebbero 1p er mo i1 ei cani, ha notato cl1e ]'ablazione uni- o bistimoli sen sitivi e sensoriali che giungono al ta· laterale d el p ulvinar produ ce ·cecità permanente la.mo e di qui s i irra·diano alla so·s tanza grigia in uno ocl in ambedue gli occhi , ageusia per l 'ama- centrale: attraver so le vie icortico-t.a.la1ni·0he stiro, ipo ~111ia, diminuzione del senso tattile e ,d ella moli corticali . sulla base di ricordi o fenomeni di forza i11uscolare nel lato op1posto; n ell'abiazione associazione, giungono al talamo e di li per rr1ezzo parziale. a mbliopia con trolaterale, emip aresi ipoa dei centri vegetativi vicini possono agire sugli fi a. i11oulgi.a transitoria. E certo che n elle lesioni organi interni ed attraverso il pallidus esplir.arsi. t alamiclie si possoz:io notare emianestesie, erniacon fen omeni mimici. n o1psie. ina11ifestazioni irritati,re · motorie (emi ate, Si comprende così come le lesioni del tala1~ t osi. corea. scosse cloniche; disturbi della sensivan r o quasi sen za eccezione di pari 1p asso rQ·Iil bilit à tattile e del se11so inuscolare, atrofie inu, disturbi ·vegetativi e trofici. s colari. e, specialmente, paralisi mimica della. fa cì1 :-1 ( .\Tingazzi11i). riso e pianto spastico: di tt1rta qt1esta sintomatologia è probabile cl1e i di~ stt1rbi ~en~iti\ri sia110 cla riferirsi a lesioni del fu.Senza ulteriormente addentrarci nei minuti parsc io sensitivo, del 11ucleo sensitivo postero-inferoticolari della fisiopatologia cerchiamo di sintetizest e1·110. d el centro n1ediano del Louis; dei dizar e in bre\'i linee i quadri clinici finora identisturbi n1otori, a 1par te l,erniplegia poco marcata, ficati a carico dei gan gli della base : di certo 11na fe1101neno so,·rapposto per lesioni della capsula classificazion e delle sindr omi dipendenti da lesio~ intern a. nlcnni ~ono d a Rttribuirsi al talamo, alne degli organi in questione, non può seguire che tri ·11 r1ucleo rosc;o, ecc. 11n :lrtificioso criterio didattico: non il criterio ~ ar e n1 111 () però in rom1)J eti se tacessimo le r eetioìogico. I'01iologia essendo presso rhe sconocc111 i hellP t•i1•e r r l1 e s 11 11 ~ rrl·1 ·1 ioni fra talan10. par1

1

1

-


'

a.l\.)l:NJil XXXIII,

F ASC. 2]

.

I

SEZlONE PRATICA

sci.uta, 11on al criterio fisi.ologioe> avencto visto l'iJil0orupletezza ·<il..elle nozioni attuali, no11 il criterio anatoimo-p,atologico i:n quanto .abbiarno uo.tato 1a str.etta ·cG>llegan.za e di cause e .di e.ffet.1i esistenti fra i vari gangli, ond.e una lesione facil1r1ente varca i confini di un ganglio i11vadendo gli elementi prossimiori: pur tu ttavia al criterio anatomioo per 11na approssimativa e provvisori.a r.lassificazio.ne gli AA. sj sono rivolti, segu.end·C> lo scl11e ma "Seguente : lndromi del « corpo striato

»

(stri atu1ri

e pal-

ti dum)_

(

1) Degen.erazione len ticolar e progressiva, malattia (ii l{. V\.ils-011. ~ i P seud.o sclerosi cerebrale di Westphal-Strumpell. ;3 , Distonia muscolare deformante di Oppenì 1eirn: spasmo

di torsione J>rogressivo infanti.le di Flatau e Sterling. 4) ... in·dromi pseudobulba.ri senile e prese'11ile di origine striata. 5) Parkinso11ismo senile. 6' Parkinsonismo postin fettivo: lues, infezioni ,·arie, encefalit~ epidemiça. 7) Paralis i agitante con o senza agitazione, con o se11za rigidità.

cl1e 1Portarono alla r evisione total e del concetto di malattie quali il morbo di Parkinson, la corea, ecc. 111 verità alcuni Autori non ritengono doversi fare. della 1nalattia di Wilson una malattia speciale: Hall , De Lisi, Thoroalla, ecc., r itengono di poter identificare la degenerazione lenticolare di V\'ils on con la pseudo sclerosi di \Vestphal Strump ell, ,con io ~pas1r10 di torsione di Ziel1ens in una unica s indrome con sottovarietà, tipo Wilson, ti1p o Struml)ell, ecc., djstinte per ·s peciali sintomi; ma la maggioranza degli AA. non condividendo quest' avviso, ritengGno doversi co11siderare la sindrome di Wilsùn malattia a sè. Secondo la descrizione del Wi lson, completata: dall e particolarità rilevate nei successivi casi, si tratta di una malattia, spesso familiare, non er e• centrale che co~pisce ditaria, del sii.sterna nervoso i11 prevalenza gli uomjni: predomina fra i 10 e 2() anni, ma furono descr itti casi ii1 età minore dei dieci e maggiore dei venti. Il decorso è progressi v o, dai sei m esi ai sei sette anni, e termin a con la morte. Clinicamente si i1otano : 1) Tremore ritmico, regolare, coi1 4-8 oscillazior1i al secondo, tremore di movimento ma involontario; assente nel con1pleto rilasciam ento dei muscoli e ne1 sonno; dapprima l eggero, p oi 1più vivace e dif,f uso, 1è bilaterale, marcato ai segrnen ti distali degli arti, talora ai muscoli del tronro e del ·collo. 2) ll})ertonia dei muscoli volontari, in genere . susseguente al tremore, più accentuata nel segmento prossimale ·degli arti finisce con l'imn1obilizzare tutto l'individuo, l'incesso diviene incerto e trepidante. L'ipertonia , extrapira1nidalr, si .cl iff er enzia completamente ·da quella piramidale, cioè non presenta mai una grande esagerazione dei riflessi tendinei, sono presenti i riflessi addominali e pJantari, manca il Babin ski: nell' eseguire il movimento è caratteristico in un pri1n o tempo un maggior irrigidimento per l 'intervento degli I antagonisti ed in un secondo tempo quelJo della com pleta libertà (spasmo-liberazione) perchè la pirami·de è integra. Oltre ciò sono sintomi: la rigidità di fiss azione, cioè la fis sazion e spastica di un segmento del corpo in posizione talora illogica, senza •Contrattura vera e propria (Strumpell), e la differenza quantitativa fra forza dinamica e statica della mu·s colatura (Soederberg) . 3) Facies-maschera figée caratteristica. 4) Assenza di paral1si, di njstagmo , di disturbl pupillari, di disturbi della sensibilità , trofici, del Bab1n·s ki . 5) Precoce disartria che può giunger e alla anartria: frequenti crisi epilettiformi, talora crisi apoplettiformi. 6) Disfagia tardiva ·c on ·salivazion e. 1

Sinrirorrii d ello (\ Striatum (p·u tamen più caudato) .

»

propriarn ent.P. detto

..\cute : corea del Sydenham; sindrome putaminale del Mingazzini; parestesia pseudo1nelica. Croniche: corea di Huntington; rigidità generale progressiva con atetosi . Status dismielintcus (sindr ome di C. e O. Vogt); rigidità generale reg1·essiva, congenita o semplice: varietà ·del moi-bo , di Little; sindrome di ç, Vogt. Sindrome pallidale.

Si11dron1i parkinsoniane.

. . I

Sindrom,i talarriiche.

1

Sindrome talamica classica o del peduncolo talamo genicolato dalla cerebrale posteriore; sindro1r1e rubrotalamica o ·del peduncolo talamo 1perforato della cerebrale posterjore; s indromi miste. Sindrome del crocicchio ipotalamico.

D egenerazione lenticolare progressiva o malattia .ai W ilson.

· . ·

Dalla descrizione della degenerazione lenticolare progressiva, fatta da.I K. Wilson nel '< Brair1 1> del 1912, ~i iniziano i felici studi sui nuclei striati


' [ANN.o XX..."X.111, FASC. 2.)

J L POLICLINICO

7) ~Iaggiore

eccitabilità e reflettività. emoti\·a: 1pato1ogico è iden,tico nelle du·e malattie finora decrisi di ri o e di pianto spastico ; lieve stato da. critte: esse differenzierebber0· solo per la quar1111enziale ad andame11to 1Progressivo. tità e la gravità delle lesion·i. 8) Talora disturbi vasomotori, dermografismo cianosi, iperidrosi. f)istunia muscolare d.cforrnante di OppenhPirn. Anatomo-patologicamente: lesioni bilaterali nel (.\ ·eilrosi tonica di torsione· di Ziehen; spa·sr:rio di lenticolare specie nel putamen, .sotto forrr1a di · torsione progressivo irif a.nti.l'e· d?. Flatau e Sterli,1ig) . ramrnollimento progressivo J'ino alla ·scomparsa d el tessuto nervoso ed alla formazione di un rl o 1 Affezio11e prevalentemente dell'infanzia: colpipiù cavità cistiche; non alterazioni di nat·ura jnsce gli Israeliti della Polonia e della Galizia; fu fiarn1natoria. tLa lesione ·consiste nella degeneracon statata comparire anche in seguit0 a trau1ni, a zione degli elementi .eis senziali e nella loro sofebbre 'tifoidea, a pertosse, ad encefalite epidestituzione con nevroglia che in 1seguito 3.llGl1e mica. scorri.,pare. Il sintoma principale di questa rara forma mor, bosa è la torsione del tronco e la: sua Fetazione PsetLd o sclerosi cerebrale (malattia di l Vestphal, sulla colonna vertebral e, dovuta a crisi di conStrumpell). trazione tonica che co~piscono anehe gli arti: spesso ne risulta una spiccata lordosi. l\1ancano i Descritta per la pl'.'ima volta dal \.Vestphal nel disturbi della parola, mancano le paralisi, non st 1883: i casi ,descritti am1r1ontano a poche ·d.tecine. hanno· alterazioni ·dei riflessi, i1è della sensibilità. E 1nalattia per lo 1p iù familiare; coJ1pisce i giovani • Differisce dalla degene.razione lenticoTare e dalla ed i maschi in misura mi11ore della malattia di pseudosclerosi per la quasi costanza dell'asse11za Wilson, però di questa 1è meno precoce e più tardel tremore, e per la 1presenza d i movimenti indiva; l'andamento •è progressivo; il decorso lungo, volontari, coreiformi ed atetosici. talora dai venti ai trenta anni. Anatomo-patologicamente vennero riscontrate le Clinicamente si nota: lesioni ca.ratteristiche della degenerazione putami1) Tremore che aumenta di intensità nei inovinale progressiva, bilaterale, con cirrosi epatica: n1enti volontari e può sorgere nel completo rtposo; Wimmer nel suo caso riscontrò inoltre lesioni talora localizzato alle articolazioni prossimali, tadiffuse dell'encefalo. lora diffuso, a grandi oscillazioni, me11tre nella •

t

1

0

malattia di \Vilson P. a piccole oscillazioni e co1 1)isce i segmenti distali. 2) Iperto11)a, meno evidente che nella inalattia di Wilson; ad essa s uccede talora lo ·Spasmo; i riflessi sono normali. L , espressione mimica è as~ai meno spastica che nella rnalattia di \Vil so11~ l'andatura ,è meno compromessa che nella malattia di Wilson. 3) Disturbi della parola con rallentamento e scandime11to della parola, e della deglut1zione, di non g·ra,·e intensità; salivazione. 4) Non segni piramidali, non disturbi della sensibilità, rare l e contratture. 5) Pigmentazione bruno-verdastra della. cornea e di ce11e r egioni della pelle. 6 ) ""empre disturbi psicl1i ci asis ai marcati e precoci, a tipo demenziali. 7) A.ccessi epilettiformi e aJp oplettiformi. Anaton10-ipatologicam ente: maggior consistertza del t essuto nervoso centrale di un colorito giallastro diffuso; di truzione delle c~ lule n ervose con proliferazione della nevroglia. Tali tesio11i sono a'>sai i1iù intensP n ei gangli della base, sono diffuse n quasi tutto il cervello, al ponte, al nucleo d P.ntato . .\ c;senzn cli 1P. ioni i11fiammatori e. Esi te cirro.-;i d el fegato a gro se n odo ità; talora tumore cli m1 lza. P er . pieln1c.>yer e Hall , il rroces. o cito 1

Sindrome pseudo bulbare senile e presenile di origine striata.

Il com•p lesso pseudo bulbare che si constata nei vecchi, può presentarsi sotto tre differenti aspetti: 1) come paralisi pseudo bulbare « cortico bulbare »; 2) corne 1paralisi pseudo bulbare « cortico pontina. >> ; 3) come paralisi pseudo bu]Lare « striata » . Nel terzo tipo, che a noi interessa, clinicamente Si ha un as.p etto del m~lato caratteri stico, con mascl1era fissa, stereotipa, alla quale fu dato il nome di facies pseudobulbare, con espressio11e di stu1pore o di tristezza con bocca semiaperta, con ' lingua quasi immobile. Fanno parte del qt1adro: la di sartria o l'anartria, l'afonia. la disfagia, cri;i di p ianto e riso spastico. Paresi specje degli arti i11feriori, andatura a piccoli passi, perdit<t dei 1r1ovimenti spontanei, scomparsa dei movimenti associati, ipertonia ron rallentamento rlei movi· m enti volontari • tremori , talora movimenti coreirt od atetosici . . n:lton10-'J)atolog ica111ente: riduzione di volurn~ cl ello str ia1o per distruzione di cellule e fibre , con ·ca r$a rPazio11e dell a n evr oglia, con esito in for111azione cl i cavit~ . Differic;rono ta1i lesioni da


[ANNO

XXXJ.II•I ,

FASC.

2)

47

SEZIONE PRATICA

quelle del inorl)O di Wilson, percl1è in esse la distruzione degli elementi 11ervosi è determinata da grossolane alterazioni vascolari, arterie, vene, cap illari che nq11 vengono nella ma1attia di Wilson con1promesse .

Parlcinso_n,ismo senile. Parki1isoriisnio postinfettlvo (ltl es, infe:;ioni va,rie, encefalite epidemica\ .

L· esempio classico ci è fornito dall'en cefalite epidemica: l'encefalite domina fra le infezioni cul . può seguire ur1 Parkinso11ismo, ed esso ci servirà di prototiipo. La comparsa dopo l'encefalite 1p,u ò essere precoce, fino a sei settimane dopo l'infezione, o tar. 1 di, a ; l'andan1ento è progressivo. Di tale sindrome amiostatica fanno parte i sintomi seguenti: 1) Facies tipica, amimica, indifferente, apatica. 2) Rigidità muscolare gen eralizzata a ti1po extrapiran1idale, con andatura a piccoli passi, strisciante, co1t propulsione, con dissociazione fra la mobilità intenzionale e quel~a sintomatica. 3) ~011 tremore, non paresi, talora a ccentuazione dei riflessi tendinei. 4) ..\cine i, cioè povertà di moYimenti , 1perdita della spo11taneità dei 1r1ovi1nenti, lunghezza dei movimenti volontari .che riescono anche gros::;olani, ineleganti, con perdita dei movimenti associati (per e·., le Inani •p endono inerti n 81 camminare). · 5) ..\ carico della parola, m onotonia, ma11canza <:li tj1nbro; ancl1e la parola ·1p uò mostrare 11na certa propu1 -ione. 6) ~on alterazioni della se11sibilità: spesso ·dolori a tipo gra vativo od 11rente ch e colpisco110 <'erti .t(-lrritori. 7J Disturbi va~omotori: possono aversi, un certo as1p ettc grasso, untuoso del viso, una or.erta iperidrosi, scialorrea, tacJ1icardia, poliuria, ecc., si11tnmi di eccitazione s i1npatica. 8) InYersione del nitmo del sonr10; no11 di~tt1rbi psic!'."lici. I.a clifferenziazio11e dal Parkinson si fa considera11do: 1) I,'i11izio subdolo ii1 questo, subac11to nell'altro. 2) Il tremore ch e i11 qt1esto precede, non accompagna mai la rigidità, ed è caratteristico, a tipo n10110- od emi- all'inizio. Nel m orbo di P~r­ kin ~on il tremore si nttenua all 'inizio .del movimento, l'inverso si 11a i1el Parkinson da elJ cefalite e1p1demica; nel morbo di Parkinson il tremore ~i ha nelle part.i di stali , lento; n el Parl<Jnsonismo è globale, arit111ico. Nel P arl<insonismo encefalitico si 11anno .frequentemente manifestazion i patologicl1e · del simpatico che vieeversa ma11cano nel P arkin so11 i1el quale mancano pt1re scosse 1

mioclonicl1e, disturbi resuiratori, disturbi della 1nasticazione. Anche nella 1psiche si notano evidenti differenze ~Prati) : abulia, depressione dcl tono se11timentale, a1patia, bradifren.ia, si hanno so lo nel Parkinson da encefalite epidemica. Anato1no-patologtcamente furono trovate da F'oix, Tretiakoff , Brémer, Meggendorfer, Grage, D'A11tor1a e ' ' egni, ecc., lesioni nel locus niger, nel lentiformis, nel thalamus, nella calotta pontina, nei tubercoli quadrigemini: Frar1caus e Lhermit te trovarono tra le altre lesioni nel pallidus, n el caudatus e nel putamen; .Gamna ed Omodei lesioni nella substantia nigra dei peduncoli, nel nucleo del Louys, nel ,p allidus, caudatus, puta. m er1 , scarse lesioni nei nuclei bulbo-rr1esencefalici. Il diverso reperto anatomo-patologico ba fatto div ersamente opinj:Lre gli AA. intorno alla genesi della sinctrome parkinsoniana: da un lato Lherm jtte e Corni! attribuiscono il massimo valore olle lesio11i del sistema pallidale, dall'altro campo importanza maggiore viene data alla lesione della • substar.tia nigra.

-

Pa,raliS'l agitante - Morbo di Parkinson.

Ne1 morbo di Parkinson, dominano in riassunto breve i sintomi segt1enti: 1) Facies parkinsoniana, con fissità ·dello sguardo, con soppressione dell'ammiccamento. 2) Rigi·d ità extrapiramidale, con assenza di par alisi, di alterazioni dei riflessi, generalmente c.i1r.coscritta in principio a d un segmento, 1piu tardi diffusa. 3) 'fr t rnore, che per lo più segna l'inizio del~'affezione, localizzato ad un segmento del corpo, ovv·ero esteso a gran p·a rte della muscolatura volor1taria. I n genere da esso vengono colpiti 1 segmenti distali. Caratteristica è la oircurn·d uziona del IPOllice. Talora 1nanca il t~emor e e parliarno di paralisi agitante, o di rr1orbo di. Parki11son << sine agitatione >1 . 4) .t\.cinesi. ed jncòordinazione dei movim e11ti; a11t8ro, retropulsione; riso e pianto spastico. A~1atorr10-patologicamente 11on si può, allo stato attnale delle ricerche, concludere 1p er determinate lesioni a substrato della sindrome. Furono tro vate alterazioni n el corpo striato, ma an cl1e nal loeus niger , i1 el tJ1alamus, ne1l'ipota1arno, nel P~­ duncolo r.erebe llare superiore, n el nncleo derttato, 11el ponte, i1ella corteccia, ecc. Il qt1adro sinton1a.ti co del ir1orbo di Parl<in c;or1 pel >:egro e pe1 Prati, è n ritenersi c'3·po11ente oltr~ che di lesioni prevalenti n el P a llidum e nel locus niger, a11cl1e di alterazioni jn al1ri centri m esoencefali ei. Ft1rono an.clle descritti casi di paralisi agitant€ I

1


48

IL

giovanile, in individui dai 18 ai 25 anni, per lo più forme ereditarie o familiari, nelle quali jl tre1nore ass1J~erebbe le caratteristiche di quello della sclerosi multipla. Il suo decorso sarebbe ancr1e i[>iù rapido di quello della paralisi ag1, tante de1 vecchi. '

Sindrorrii d ello Stria l 'ltm (puta1nen più ca?ldato) . A c1Lte. -

[ :\~NO

POLICLl ~ 1 CO

a) Corea .di 1 S yde·nhaim o .chorea mio.or,

o corea volgare; è la forma ·di corea ·più cornune. Colpisce in genere bambini od adolescenti fra 1 5 ed i 15 anni, a preferenza ·donne, senza alcuna causa ap1Parente, tl più spesso :dopo un'ernoz.iòne.

-

L 'inizio subdolo è preceduto da mutamenti del carattere cui segue l'esplosione di 1r1ovimenti co1·eini più o meno diffusi• più o meno intensi. Coesiste spesso ipoton·ia, quell'i1potonia che i11 genere non si riscontra nelle malattie del'lo striato. La durata varia dai ·due ai tre mesi; vi è tendenza alle reci·dive. La prognosi in genere è favorevole. . La natura tossinfettiva è stata di recente conosciuta. I reperti anatomo-patolog.ici di )3abon11eix e Meéry, Del Court, Sand, Milian, pjerre Marie, Tretiahoff concordano nel tipo delle lesioni e 11ella loro localizzazione: natura infiammatoria, focolai di rammollimento emorrag.ico in prevalenza . nella corteccia e nella sostanza bianca., focolai 1perivascolari di origine leucocita.ria e nevròglic.a nei gangli della base, di-sfacimento pulveruJento delle neurofibrille.

.

Le lesioni sono lievi nella .corteccia e nel midollo e n el p allidl1m: sono assai più intense nello strjato. 1

b) Si11drome putaminale ·del Mingazzi11i: sin-

dron1e differ enziata .rlal Mingazzini e dalla S1.l a scuola p er lesione essenzialmente .piutamina!e. Costituiscono il quadro clj11ico: un'emipares,i leggermente sip·a stica con parestesie o dolori negli arti paretici: è interessata anche la branca inferiore del VII. Frequentemente dist11rbi del linguaggi(: (disartria, i.ropuntamenti, ecc.), s enza i caratteri del1 'afasia m otoria tipo Broca se è colpito il putaroen si11istro. Talvolta riso e pianto 5pastico, dirni11uzione della sensibilità tattile, termica e dolorifica nella m età oi:ppos ta della lesion e. Esagerazione frequente dei riflessi tendi11ei n egli arti paretici con assenza di Babinski, mentre sono dim.inuiti i cremasterici e gli ad·domiuali . Spesso disturbi trofici. At1atomo-patologicamente si riscontra : emorragia ~~ carico dell'arteri::t Ienticulo striata (cerebrale media) con conseguente rammollimento e focol:ti distruttivi in pre,•alenza del putamen.

XX..\.111 1 FASC. 2!'

e~

Pseudomelia parestesica: più esattame::ite il ìvlingazzini la denominò parestesia pseudomelica. • Consiste in un profondo dist11rbo della cenestesi - perversione secondo Biancone, abolizione secon flo Levandowsliy - p-er cui il malato 11a la · sensazione di una falsa 1posizione degli arti para-lizzati, od un senso di pesantezza, o di. movi-· 1ne11to, o di incurvamento dell'::i.rto paret.ico. t . Anaton10-patologicarnente per lo più si sono ri· scontrate lesio11i a focolaio nel putamen. Crrni-iche. - a} Corea di Hutington : inalatti a, se-- • c-bn do .Lherrr1itte, costituzionale ed ereditaria. Cli~ ri~camente si notano movime11ti coreici e di.sturb1 ·p siclli·Ci a tipo dem e·nziale, jpotonia, adiadocoi;1-· n es], secondo 1L her1r1itte e Lamaze, ps,eucloadiado-· coci11esi, secondo Vogt. Abbenc"h-è in questa sindro~e prevalgano_ lesioni 1 a carico dello striato, bilateralmente, les1oni sono~tate n ot.ate anche nella r egione corticale. I.e al-· terazior1i si ·dipartono dalle cellule nervose: si ha ' atrofia di cellule e ~ibre della regio11e rolandica. e ·d8l putamen e ca11dato, con reazione modera.ta della glia e dei vasi. Non si nota degenerazione secor1daria clelle ·d.i l'amazioni. b ~ Rigidità s em1plice, ·congenita e regr·e ssiva (varietà del morbo di Little, sindrome di C. Vogt. p er « ,5tatus n1armoratus » 1dello .striatum). /Affezione 1P·r oba,bilinente ereditaria, fam]llare , per predisposizione Pmbrionale dello striato. Coh-· siste in ·11na ·è.i.plegia cerebrale infantile senza lesio11e :delle piramidi. La malattia si inizia nella prima infanzia, ma. rP-gredi'sce: clinicamente si nota una i1Pertonia bilater.q,le dei muscoli volontari di tutti e quattro. ~}i ~rti, a prevalenza degli inferiori, con movim enti a tipo atetosjco bilaterale, riso e piantospastico ,· disturbi ·dell'articolazione della parola, della deglutizione. Talora fatti coreici. Nessun segno di. natura pa.ralitica, o dj lesioni della ·s ensibilità o di lesioni cerebella1'i. Psichicamente esiE>te u11a. certa defic ienza 1psichica. I sintomi si aggra va110 r1ell!attenzione e nell'emozione, nonchèn ei m ovimenti volontari. Anatomo-patologicamente caratteristico « rt :i.t marbré » o status marmoratu·s del neostriato,. cioè : riduzione volumetrica dello striato per distrl1zione delle cellule, con sostituzior1e di placrhe fibro-mieliniche che danno allo striato uno speciale as'p etto marmorizzato; non lesioni cer ebel1

1

1

I

lar.i. ~'

•Rigid.i tà gen eral e progressiva con atetosi . 'Affezione rara, 1progressi.va, congenita, con atetosi terminale. L'i11izio avviene n ella fanciullezza con progressiva rigidità dei muscoli volontari; Iospas1no si accentua nei movimenti volontari e nelle e111ozi oni com po renclo ne1 son no. Di sturbi

l


••

[ANNO X..\XIII, F ASC. 21 '

I

SEZIONE PRATICA

della lJarola e della ·deglutizio11e, disturbi graYi della dean1bnlazione. Esagerazione notevole clei 'riflessi muscolari; non Ba:binSl{i, n è paresi, J1è paralisi. lVlovimenti atetosìci diffusi a 1utta la inuscola·t ura del corlPo 1na cl1e ·sono term)11ali. · A11ato1no-patolog~ca.mente Jesio11i bilaterali e f'11n1r1etriche per intensità specialmente . nel pallidu s (atrofia), come n el talamo e nel nucleo de~ Luys. l\1icroscopi.carr1ente forte distruzione delle .fibrP mieliniche - ·donde il i1ome di « statu:, dismieiisatus » d el Vogt - specie delle fibre striopallidali, pallido talarr1iche e pallido luysiane. Sin,drorrie pallidale.

Ra111say H.unt, consiclerando d ella stessa tlatura Je gra11di cellule preponderanti nel palJidus 9d esiste11t1, sebbe11e scarse, nel caudatus e i1el putamen, afferma l'esiste1'lza di un « sistema pallidale 'l , sistema inotore ben distinto che attra·v ersu i'3.!1sa lenticolare si continuerebbe nell'i;patalamo, nel nucleo rosso, n1etten·dosi a contatto col fase.io del Monal<ow. Si 1.vrebbe.!'o quindi nel corpo striato due si.sten1i: quello del globus pallid·u s o sistema pallidale, e quello ·del puta.1nen più caudato, o sistema i1eostriato, rappresenta.te dalle cellule tipo ip iccolo di Golgi: alla Iestone del sistema palli·dale corr·1spor1derebbe, secondo Hunt, l'affezione .farniliare spes30 ereditaria, co11 ·quadro simile al q11adro della paraltsi agitante giovanile. Essa sarebbe dovuta alla degenerazione, alla abiotrofia del sistem::t. })all1cl.ale. Lhermitte e 1C ornil vi comip1rendono anche certe form e di paralisi agitante dell'adulto: C. e O . \"ogc negano !'·esistenza di Ùn tale sistema, che i1on trova neanche appoggio n ell'istologia, nelr e1r1J}riologia, nella morfologia degli elen1e1tti ~te ssl.

.Cìiridrorrii ta.la.m .iche.

La s indrome talarnica classica, è prodotta ùa una lesione molto circonscritta del talamo, all'incirca da una lesione interessante un ql1arto del . talfl.mo. Essa fu ·descritta ·dal Déjerine e cornple' tata dai st1oi allie,ri Eg·ger, T11orr1as e Cl1ira:y, I,011g, Roussy. Clinicamente sj nota : ~ 1) Una emianestesia più o meno marcata rpeT le sens.ibilità superficiali (tatto, dolore, temperatura), ma se1npre inolto pronunziata .Per 1e sensi"bili1}1. iprofonde. con . reazione esagerata alJe er.eitaz1oni dolorose e termicl1e in ir1odo spr oporz.ionato all'intensità dell'eccitazione. E$iSte spesso lU La completa astereognosia. ,

49

Una emiplegia legger·a , abitualmente senza ~011trattt1ra, a rapi~a regressione, ordinarianieut o ·senza segno di Babin&k1. 2)

3) Un. certo grado di atassja a ti1po emi, e mo-

vimenti coreo atetosjci negli arti anestesici.

.

4) Dolor.i spesso v ivi nel lato anestesico, dolori

persistenti, a tipo cP.ntrale, 1p rofondi, làncin anti, parossistici, ribelli ad ogni medicazione analge~ica . t Tutti q11esti ele1r1er1ti non sono sempre 1presenti al completo: talora mancano i dolori spontanei, \a.l'altra variano i .disturbi della 1sensibilità , l'atas·~ia sembra essere incostante. , P er Roussy e Corµil, i movimenti coreo-atetosici "'!.ta rebbero i n rapporto con lesioni assnciate ·dello stri":t.tO; l fatti di deficit motor.io SODO <\OVUtì a lesione- ·della vicina capsula 1piramida1e. I dolo11i spon1anci sembrano ·Costituire ·l'elemento pi11. caratteristico (ieLJa sindro1r1e: essi furono visti c o, $titt1jre da so.li la sindrom e .stessa., ma all'opposte, iV\7ill iarn Spil1er, T. H. \\i·eisenburg e S. S. Star·k h.anno ·constatato sin1drorni emialgi-che pure~ sen za }esior1i ·de1 talamo. · Le cog11izion'i intorno a questa sindrome i1on so110 dunque chiare: Foix ed .H illemand so.sten , gon.o che nelle lesioni talamiche, la distribuzione vascolare ·don1ina la sintomatologia; la sindrome tipica sarebbe dovuta alla lesione del ·p ed11nuolo t.alamo genicolato. Corne sihdrome del peduncolo talamo perforato, Foi '{ ed ·H illemand, iso.Jano un .complesso sintomatico rubro tp,lamico . .&.. detta degli stessi AA., i fatti anatomo-clinici so110 rari e nello sche1na che essi tracciano è lasciato ampio adifo aJle i1potesi. Per non diluriga'r ci, noi ricor·deremo r.!1e . ' in questa sindrome dovrebbero clominare i segni rlj lesione cerebellare. l r1. .una. lesj one ,e stesa, i11teressati i due ·p erlune.oli arteriosi, le due sindromi precedenti si a <3socierebbero a formare le « sin dr omi miste » ta1a111icl1e.

• Sinaro·ìn,e dei crociccl1io

..Col

ip~ta l.am1.r;o .

n ome di crocicchio ipotalamico (carrefour .ì1}1 pothaJamique), Guillain e Alajouanine ,.çiesigr1ano l~. regione sotto ottica, particolarmente la 1pa~ ' te sottostan~e (parte inferiore e posteriore) al talf:lm.o. Dallo studio di alcuni ca.si, questi AA. ere- · dono opport11no isolare la sindrome talamica eon disturbi cerebellari, da riportare ad 11na lesior1e della regione anzi detta, quale :sin·drome d e l ero. ciccnio j1potalamico. · La sindrome sarebbe costiti1ita da .cinque ordini ·di sintomi unilaterali: I

I

I


50

Segni motori: emipleg·ia discreta, il più spesso senza Babinski, senza grossolane ·modi~icazioni dei riflessi, emiplegia attenuantesi rapjda.m ente, che ricorda più una coma>re~ione delle vie 11>ira1nidali ct1e u11a lesione distruttiva P.r oprian1ente detta. 1)

2) Movimenti involontari a tipo · coreo-:atetosici, con po&iz.i one .speci ale 1della mano (mano pendula, oppure mano da predi~atore) . ·L a 1s,p eiciale 1 posizione della mano si ec;agera nel cammjno e nelle emozioni. 1

3_; Disturbi sens itivi: emianestesia s pesso con preàon1inanza' sulla .sen sibilità 1profonda, specie sulla ster eognosi, senza disturbi subietti\1, senza dolori spontanei. 4) Di.stl1rbi cerebellari a carico della sineTgia e del tono, senza, o quasi senza, disturbi della statica, ·diisturbi cerebellari unilaterali, predominanti agli arti sup ~riori, con i·p erm8tria, diis metria, tre· more intenzio11ale, adiadococinesi. Come -per le lesion i del genere ·di natura cerebellare, i si11~ ' , tomi non si . aggravano con ·la chiusura degli occl1i. · 5) Disturbi sensoriali: emianojpsia latern.le omo-

nirr1a totale o parziale a quadrante. Emiplegia, disturbi s ensitivi, emianops.ia, regrediscono '3:p esso, al contrario dei feno1neni cerebel. lari (emian0psia) qhe non sembrano modificarsi. Anato1no-patologicamente la. lesio11e interessa una zona ·d'jrrigazione dell'arteria cerebralP 1posteriore.

[.i\NNO XXXIII, FASC. 2]

JL POL rCLLNCCC

I

LETTERA TURA. \

Ad evitare riproduzioni di lunghi elencbi biblio1

grafici , riporto in calce le -indicazioni di alcuru lavori n ei quali lo studioso potrà attingere ab. bondantemen te n ei riguardi delle ricerche, dei casi clini.ci, dell' anatomia ·p atologica, ecc., delle qt1ali è ricca la letteratura medica degli ultimissim i anni. . PRATI Lrvro. Si n.dromi acute e cr oniche del corpo striato. T orino , 1923, Lam1pografico.

Forx e

HrLLE~IAND.

Les syndromes de la région thala11iique. La Presse médtcal e, i1. 8, 1925. GUILLAIN e ALAJOUANINE. Le syndrome du carref our hypothalam i que. La Presse m édic., n. 102, 1924. E."'1RIQUF1' Eu r;ENIO. L e sinclrorni del corpo stri ato. Rivist a di Clinica Medica , 1925, n . 2. .L 'EGRO F . F is i op atologi a d ei n i l clei della base. La Riforn1a. l\rledica, n. 5, 1925. ~l lNGAZZJN I G. Anato1rtia clinica dei centri nervosi .

Union e Tipogr.-Editr. Torinese. I •. R. 1\1 ~LLER e R . GREVING. Ueber d en. A ufbau 1tnd file T.eis t ungerì d es Zwisch enhvins . Medizinisc•h e I~l i 11i k , nn. 16-17, 1925.

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE CIVILE DI BELLUNO. .P rimario Chirtrrgo: PROF. G. PIERI.

Sulle infezioni suppurative del 1·ene. .

Dott. RUGGERO BROGLIO, assiste11te. L'osser·vazio11e di ascesso idiopatico del rene, che per .cor tese .consenso del mio primari0 ;n1 sono ,proposto d'illu,strare, mi offre materia per ritor11ar.e· sull' argomento ·d-elle infezioni suppl1ra tive renali , le quali, a mio av·viso, n on sern.p re sono di facj1e diagnòsi e spesso si prestano ad / erronee . interpretazioni. Nel caso mio p articolare mi è ;parso di po,ti:r individu.a re un elemento imtp·ortante per stabi· lire una diagnosi differenziale fra ascesso re11ale e nefrite sup!Purativa o n efropielite, come vuole il pl'of. Taddei (1) ,\ o di nefrite aposternatoc;a, ro_me ritenf;'O si del)ba ·del'lomi11are quella speciale for.rr1a 1norbosa in cui il rene si presen~~ disseminato di aséessi miliari più o m.eno nnmercsi. B su di tale questione che mi fermerò più oltre, con s1peciale riguardo alla classjficazio11e, patogenesi e teraipia, p er fornire u11a più precisa spiegazione sul concetto da ine inteso n ella nota sulle nefriti àpostematose, r ecenten1ente com parsa nell' Arcl1:iv io I talian.o di Chiru'tgia (voJ. X, fase.•.· colo 6, 1924). Riferi::ico ·dalla cartella cli11ica la storia del cas<> di ascesso renale da me stu·diato . B. L., anni 6 1/2, sco1aro. Entra in Ospedale il 28 dicembre 1924. Ereditariet'\ n egattva, paralisi infa11tile tre anni fa, polmonite a due anni. 1D a venti giorni aiocusa dolcTj al fian co des1.ro, accompag11a ti da febbre preèedutv ·da brivi.di. Il dolore sembra fisso, la minzione si rnantien e regolare e n ormale, solo l 'orina sen1bra sia stara torbida 11ei giorni scorsi. Funzioni intestinali normali. . È un bambino ben .sviluppato per la sua età, pi1Jttosto gracile; condizioni ·di nutrizio11e mediocr i. Nulla all'esam e del cu ore e dei polmoni. Addorr1e un po' svasato, 1p iccola ernia ombelicale. F eg~to e milza nei confini normali. Nulla all'esame dei visceri actdomi11ali. La palpazione combjnata ·dello 51Pazio costo-iliaco destro suscita dolor e piuttost o vivo e p ermette di palpare il rene vivaim ente dolente. L'orina emessa appare lim. pi da . Poichè il dolore è inolto di1ninuito e la febbre sco111parsa , si manda a casa il bambino dotpo tre giorni di degenza. Il 18 gennaio 1925 il bambino rientr a in Ospedale percl1è ap·p ena tornato a casa si è riaccesa febbre ~ d è ricomparso i.1 dolore al fianco. (1) TADDEI ~ L e n ef ro piel i ti a cut.e e subacute.

Poli c1inico (sez. pratica), X.."<X·II , n. 27 (6 luglio 19-25).


( ..\XNO

XXXIII,

FASC.

2]

SEZIONE PRATICA

Si sentP nella regione lombare destra, con la palpazione com.binata, .u na tumefazio11e a li1niti abbastanza netti della forma e ,della gtandezza cli un limone, abbastanza dole11te alla pal1p azione, che sembra cor r is pond er e al r ene. Si provoca ancht' ' rivo dolore premendo sulla dodicesima costola a cir ca tre centimetri dalla linea media11a. L'esame dell'orina dava : Colore, giallo-c-hiare. Trasparenza, Limpi da. Reazione, acida. P eso specifico, 1010. A. lbumina, assente. Glucosio, assente. Urea per mille, 30.696. Cloruri p er rnille, 10. edimento, negativo.

19 gennaio 19:25: operazione (prof. Pieri). l'aglio di Israel. Si scopre il rene destr o; ln. capsul a adiposa presenta delle aderenze specie al1a 1pnrte n1ec.lia del r ene, che si distaccano co11 discreta ernorragta. Il ren e è notevolmente au1ne11tato di ' 'olum e (quanto un lin1one), è deforn1ato; è come diviso trasversalmente in tre lobi, di cui quello corrisip ondente al terzo medio è i t p iù g·rosso, e presenta nella sua parte più conYessn (coincidente 1con la 1conv:essità re-n ale) u na zona 1Jia11castra, molle al centro. ·L 'aumento di Yolu1ne del rene, e la sua deforn1azione che lo ha trasformato in una massa tondeggiante e sfuggen te, rendo110 la lussazione ,del rene un poco indagin osa. Estr.atto il rene, si c onstata che la pelvi e l'uretere har1no aspetto normale. S 'incidP là zona rammollita corrispondente alla parte più convessa del rene. Si cade in una cavità gran de qQanto una noce, a p,a reti piuttosto liscie, contenenti pus giallastro-denso. Si deterge la cavità, s i disinfetta con soluzion i ·di Daki11, e si introduce in essa l'estremità di un drenaggio avvolto in gar za io·d ofor1nica. Sutura parzjale della ferita ai due angoli a due 1pianì: lnuscoli e pelle. Seguito 01p eratorio dei più normali. La coltura del ·p us ha dato sviluppo a sta/il o· cocco aureo puro. I sintom i clinici che ci hanno portato alla diagnosi di ascesso sono ·duruque tre: j] cl ol0re vi\')

sia sipon~aneo che provocato con la palpazio11e, localizzato al fianco; l'aumento 'di volum e dell'organo e la febbre a carattere suppur ativo con remissioni n1attutine, preceduta da briviòi, a cui si p uò aggi11ngere il dolore costo-vertebr'."lle, che • secondo q11q,1c11e a·u tore (.~voni) sarebbP costa11tf. Questi tre sintomi .quan do si trovano ur1iti, oserei cri 1a. i dire, costiiuisco·n o il tripode SL~ ct1j si può l)asare la ipotesi diag11ostic::i. di un a s11p1)·1 razione renale anche se il reperto urjnario è con1pl0ta1n ente negativo, com e n el nostro caso. Ci 1poteva essere nel n ostro ammalato lln elen1ento· co11trad.ditor io all a diagnosi d'ascesso, do\' U tn all~. :i'iSenza di un alterato st.ato general0 che denotasse il carattere pioemico del1' infezEon e, senonch è ft1 proprio questa mancanza a cori vir1cerci dell'esattezza .d el diagnosti·co. Infatti l'ascesso renale contrariamente alla ·n efrite a·d- asces-

•,

'

51

si miliari, ir1 cui si ha u11 esordio quasi co5tanterne11te bru sco, tt11r1ultuoso, che si rip ercuote :in1n <:>diatu.n1r~nte 1su llo ~tato generàle, evo1-\·e ir1 forma .3Ubart1ta, &p Psso subdola, e il fo colai o unico P. ben circoscritto non p ermette cl1e un assorbim en1 o del n1ateriale tossico molto le11to su di 1lna su·p erficie assai lirr1itata. Questa con siderazione mi fa pensare cl1e tale dat0 1possa essere utile per la diagnosi d if f erenziale fra due affezio11i, le quali com'Portano e una prognosi e u 11a terapia diversa. l\1c.ggiore difficoltà per l'esatta dia.gnosi 1po!eva r ra]Jprese11tare il fatto che, n el caso iil qu estione, tl'attandosi ·di u n bambjno, non si' pote\'a avere il su~5i.dio degli altri comtìni mezzi cli indagine. quali la .cisto.scorpia e il -cate'1:erismo uret eraJ e. L'asserto clinico ven11e confermato al tavolo op_e. ratorio dove si pot.è consta tare una ver~ cavità ascessuale grande quanto una noce con a1terazio11i notevoli d ell'organo. L'esa1r1e ct1lturale del pus ha dato l o stafilococco aureo )n c11ltura ~uia. Ora non è solo n questo ger1r1e in1putc:tbile la forrnazi o11e d'ascesso, be11sì furo110 clescritti a volta a volta ascessi da pn enmococco, da streptococco, da bacter ium coli, ·da gonococco, ·da baci11i di Eberth, da anaerobi, ecc. L a patogenesi di queste forrne non se1r1pre è ben -chiara : i1el nostro ammalato i1on si trovano tracce di jnf e~io11i 1pregresse, tranne una polmonite a due anni e una 1p aralisi infantil e tre anni fa cl1e sono tropil)o 1011t ane per attribu1rne a loro la cauc:;a, n è altri dati anamnestici che si })Ote?sero ine ttere in relazione con la lesio11e. Sfnggendoci qui11cli la causa orig·inale d ell' infezione, ho giustificato la de1101n inazion e « a 5cesso idiopatico » . Qual'era la terapja più razi onale da adottare? Trattan dosi dj ascesso unico, ben circoscritto, senza co1n11nicazioni con la pelvi renale, sen1brò all'operatore che l ?. ·n efroto1nia corri·s.pondegsp - al ,trattamento conservativo d'elezione. .i\. parte Ja nefre cto1nia e gli a'lt.ri interventi ·conserva.ti~.1 i , c0in1e sernt['l,ic1 nefroiisi o nefrolisl con pielot(l)mia, cl1e · n el caso parti·colar e no·stro i1on trovava11 0 logica indicazione, l'uni1co inter,~ento ancora possibile sareJ1b e stato l 'escissione. del focolaio. In cc;n sid erazione però che questo trattamento jn nltin1a anali si viene ad essere un a i1efrotomia pii1 dP.mo' lit1va che non ci mette n. ri}Jaro dai pericoli della nefrotomia, e che così agen·do si ' ' eniva a }Jortarb un t!·auma molto più gra,re al malato e si veniva · a lAdere mag1g iormente :_u.11' organo abb astan~!1 alteratç. per l a natura stessa della lesione, i ritenne 01pportuno di rigettare il m etodo . I l huon esito n el nostTo malato confermo su.ccessivamente l'utilità e la razionalità del trattamento.

-

I


[ ..\NNO XXXIII, FASC. 2)

IL POLICLINICO

Ri tor11a11do, cornc cla premessa, sulla classificazione, patogenesi, anatomia 1patologica e terapia delle infezioni suppurative n el parenchima renale, dirò cl1e con la i1 uova denomi11azione di nefropieUte, proposta dal Taddei alle formazioni id i focolai multipli settici nella sosta11za renale non mj pare che ancora si sia realizzata quella chiarezza .c11e valp:a a sceverare nettamente i vari quadr1 nosol0gici e cl111ici delle diverse lesioni a carattere suppurativo, ma credo a11zi, contrariamente all'intenzio11r dell'autore, che la sottigliezza del ragiona1nento possa accrescere la confu sio11e e rendere • ancor più difficile 11na diagnosi. Se dalle n efropieliti, come vuole il Taddei, si devono distinguere le nefriti suppurative ad ascessi ir1iliari e ad ascessi maggiori unici o mult~pìi, mi òomando: quale lesione si vuole indivi·dualizzare con il tern1ine « nefropielite quar1do il 1101ne non include il concetto « suppurazione », e i1on espri1n.e altro che una lesione più gr9.ve del par8ncl1ima a confronto della pelvi ben poco distaccan-Oosi dal concetto delle com uni pielonefriti? La descrizione anatomo-.p atologica che dà il 1pro, fessore Taddei ai focol ai settici riscontrati n ei suoi am111alati, mi pare corrispon,da a quella es1)osta da me i1el r;n jo lavoro sulle nefriti aposternatose, e che si trova sui testi di s1udio. Se poi si volesse fare una distinzione fra infarto settico ed ascesso, per ·quanto riesca 1diff1rile anche con l'esame microscopico, questa non S:irebbe che anatomo-patologica, non clinica, •poi~hè in ambe.d ue i casi il quadro nosologico è identico e presenta una sindrome più o rr1e110 acuta esattamente sovru.p ponibile. i\ccettando la denominazione di nefropielite, ini sembra che non sarebhe errato aggiungervi il termi11~ specificativo di « strppurative », cornpren1ie11dovi ancl1e le nefriti suppurative ad ascessi miliari o ad ascessi maggiori niultipli, siano esse primiti\re o secondari~ ad altre lesioni preesistenti, e distinguendovi gli ascessi renali, i quali sono quasi sempre ~ri111itivi ed unilaterali e no11 sono che un focolaio ben limitato nel paren chin.~a aà evoluzione molto pif1 lenta, senza concomitanti lesioni pel,1 irl1e, salvo quando ques ti i1on si rom:p an o attra,rcrso 1e \rie d'escrezione delr orina. I11r esa cosl la cla ificazione, 1r1i sembra che non si 1pussa accettare la denominazione di nefropielite; co1l1e e pressio11e cli infezioni esc lusivan1ente en1atogPne, r•oict1è ~ i Yerrebbe a crearP. una clas<:iftcazione ltnilaterale da cui verrebbero esrluse Ja Yia. linfatica e la ,·ia a-,ce11clente come vie posc;ibili d ·infezione. , Che l'i11fezi one d'origine c1r1atoge11a sia la TJiù frequent e é un dato po iliYO. ma escludere la Yia )>

Jinfatica ed ascendente, per qu anto 1a prima sia negata da rnolti ·a utori, 1r1a sufficientemente provata dal l\1arion, non è possibile, per ragi oni ~vi · ùe11ti. E ' de1 1920 cl1e Cesaris-Demel descrive nel trattato d'a11atomia patologica del prof. Foà le lec;ioni i11 argo1ne11to con la ·denominazione di n.ef rltc uposte·r natnsa, distinguendo la n efrite apostematosa liisrende11t.e e la nefrite aposten1atosa ascendente. Qualunque possano essere le cause che producono quest'ultin1a, siano esse stenosi nretrali , l esioni ' 'escicali, calcoli del bacinetto, quando noi ri tr0viamo di fronte al quaidro clini co, caratteri.stico delle infezio11i ·discende11ti, e ul tavolo operatorio troviamo un rene disseminato di nl1merosi ' o sca r si focolai settici, limitati alla sola so5tanza corticale o <liffu si in tutto il 1par·enchima, accompagnati da ~oncomitante pielite r.on o senza dila· tazione, con o senza presenza di calcolo, credo autorizzata ancora Ja denominazione di nefropielite suppurativa o di nefrite apost.ematosa. La clinica inf ine vienEl in nostro aiuto, e nella rr1ia breve pratica ospecfa.liera mi è accaduto 1p iù volte di vedere interve11ire non per la l esione pri' mitiva mn per quella secon·daria la cui grave sintomatologia ne da\ra l'indicazione . • Qua11do il ' focolaio fosse unico, ben circoscrjtro, allora io penso che 'Più che a una nefrite sup1p urativa a fo colaio unico ci troviamo di fronte aù un \ ero ascesso renale. Dei numerosi • trattamenti 1proposti nessuno, ritengo, presenta uria vera e spiccata superior1 là sugli :i.ltri; però sono d'avviso che. il cl1irurgo debba sentpre jndjrizzarsi al trattamento più COllServativo possjbile, dato che il conservare 11n orga110 dell'in1portanza del rene dO\'rebbe costit11ice la 1r1ira di ogni 'ìlH;I :. tore. Non è co1npito mio di dire se il metodo ~eguito dal prof. Lasio nei casi da me illustrati, e cioè la n efrolisi con 1p ielotomia e drenaggio del baci' 11etto, rappresenti un passo in avanti, -rispetto ngli altri rr1etodi, verso la chirurgia cor1servativa, r11a solo risponderò alle obbjezioni che si sono ,·olute fare. Il drenaggio del bacinetto in cl1ir11rgia 11rolog1ca vier10 us::i te. r r n la rnassima largl1ezza ogni \ 1 0lt .. che esistano infezioni ribelli ai corr1u11i trattamenti medici Ora non trovo affatto irro.zionale e UPricoloso l'introduzion e di una sonda a permane'1za n ella ~e lvi renale in caso di inf ezio11i supp 11rati Ye rena li: L) p erchè serve per drenare i focolai che e,·entualmflnte si aprono nel bacir1etto e cJ1e inevitabilmente infetterebbero le ·v ie basse, ancora in, denni, ·d'escrezi0ne dell'orina: ':!' 1 pcrcnE: COSÌ comportandosi l'On vOlO Ci atteniamo logii:-an1ente a uno dei principn1i prccc1 t1 0

1


[ ..\NNO

XXXIII,

FASC.

2)

l1rologici di drenare una cavità quando qi1esta è infetta (esempio: vescica), ma ancl1e permett~9.mo u11 rapido scarico dell'orina che potrebbe essere 0stacol ~ tn 11el suo d eflusso dn qualcl1e lesione a val1e, i111pedendo il Tistagno con le sue temibili ::·or1seguenze; ~ì perchè per1r1ettiarno alla pelvi, 1 per caso ~ie­ ' 'eme11te dilatata, di ritornarP normaìe m ett er1dola a ~'iposo, evitando contemporaneamente fino ad un certo p1u nto la formazion·e di una idropion8Irosi. Con la nefrolisi se i1on si può .deco11gestionare l'organo, effetto esclusi,·o d ella flogosi, togliamo però ai1•organo un involucro r esistente che lo incarcera, causa delle sofferenze e talora dei dolori ai pazienti. Ghecchè si dica, togliendo la barriera, facilitia1no l'rupertura degli ascessi, i quali ter1dono sempre a farsi strada verso il punto di n1inore resistenza; p er cui se noi non apriamo verame11te i focolai cort.icali , come vuole lt Ta1dei, co11 la nefroljsi viene per lo meno ql..!esta apertura assai agevolata. Si dice infine cl1e la capsula renale si r1ger1era, e a questa obbiezione fondamentale rispondo che essa per riformarsi impiegherà un certo tempo quanto è sufficiente per permettere la r egr essione e la g11arigione della malattia (cioè si raggiunge lo scopo). ..\ par1.e l'indicazione della 1iefrecton1irt, rhe . per me dovrebbe essere l'estrema ratio e eh.e ra p. presenta sempre un mezzo di riserva a disposi. zione del chirurgo per salvare la vita del malato qn:indo ogni altro m etodo avesse fa.ll ito, i111 Jirr1iterò f>Olo ad alcune osservazioni s ul trattamento proposto dal prof. Tadriei , poichè sugli altri ho sufficientemente discusso sul lavoro lJjù so1pra citato. Abram Hyn1nn i1el 1920 e oggi il T addei come trattan1ento conservativo d'elezione propongo110 l'estirpaziorte con resezione cuneiforn1i dei focolai. , parte il fatto che il trntta1r1ento non 2 1possibilr se i1on in numero assai ristretto di casi, e cioè in quei 'particolari (l ove i focolai sono m olto scarsi o unici,· io pen so cl1e non sia t1n indjr~zzo alla chirurgia cons ervativa 1poicl1è trop1)0 frequentemente si dov r ebbe ricorrere alla chi.rurgia demolitrice, ossia alla nerréctom.ia, e inoltre non s0lo il procr.<J]me11to riduce i1otevolme11te il quantitativo di parencl1ima funzionante ma anche provoc!t l~no choc operatorio più ·grave (si pensi alla particolare fragilità di questi arr1malati) e dà luogo a cicatrici \·aste che 1potrehbero osscre non imn1uni .a.a i11convenien ti lontn11i , senza contare le conseguenze .degli i11farti d el pn.renchi'111a renale .residuale, che seguo110, in misura più o ineno larga, ·alla n efro to1r1ia. ~P 11 ei diciotto r.a.si ,da n1e citati nel la\r0ro ful1e nefrj ti a postema tose ci si fosse attenuti ai conà

~3

SEZIONE PRATICA

·cett i ùella resezione .flel fo colaio, difficilmente si saTehbe pot'Uto salvare l 'organo in q11aJci1e malato, · e nel caso tipico 11. 1.~, a1r1rr1alata con rene 11ni.r::0, clove il rene era letterétlrnente disserni-c1ato di ascessi :µiiliari, qual' era allora la via da seguire? Lascio la risposta ad altri, e .f ermino co11cludendo cl1e, qualunque deno1niuazione si voglia -scegliere per i11divi.du:iJizzare la riefrite a.poslem,atosa, essa dovrà corn1préndere tutte quelle affezion·i che clinicamente si mar1ifestano con i sintorrù segu enti : 1) ternperatura . a carattere s11ppurativo con re1r1issioni mattutirle, preceduta da inte11so brivido; 2) ·dolore localizzato al rene nrnmalato e i rra diant.esi alla regione inguinale e alla coscia del iato omonimo; 3) aurnento del volume dell'o ~·gano; 4) aspetto generale dell'a1n1nnl ato, che den ota il carattt:re pioe1n1co de 11 'infezion e; e che anatomo-patologicamente dimostra,no fo~ col::ii settici n1iliari multipli o unici, sparsi nella sostanza renale siano essi ·p rimitivi o secondari art ?. !tre 1e.sior1i preesistenti. In ultimo il trattamento d'elezione dovrà essere più conservativo possibile, concedendo il valore che si meritano ai dati riportati; a mio parere, quello dello scapsularr1er1to e del drenaggio della 1pelvi, rappresenta l 'in ter,·ento che meno danneggia l'organo e che l1a 1naggiore c:iratfere di ·razionaliti\ .

0SPC:DALE REGINA ELENA - TRIESTE - DIV. UROLOGIC.\

Primario. Dott. . RAVASTNI.

..

Valo1·e degli esami funzionali dei reni per decide1·e sull ·opportunità di un inte1·vento 1·enale I per il dott. c. RA VASINI (1). Vi 1presento brevemente tre storie cliniche che d imostrar10 la assoluta necessità di praticare. in tutti gli ammalati di affezioni renaJ i tutte le in· dagini funzionali rrinla di decidere se ~i posc:a praticare nn'o.p erazione al rene senza rischiare Ja yita del paziente. E ciò, 1pe rchè oggi è necessario , elle tutti i m edici sa1ppiano, che non si può ope rare sul rene, se dai risultati d egli esRrni funziona li non risulta chjara1nente, che l'o ltro rene potr~1 ùa solo assu1nerP la funzione escretoria dell'orgar1is1r10 o ambedue so1p portare un intervl°'llto ren::i.l e. Il caso, n el q uale noi abbian10 on1P.~$O di praticare tutti gli esn1ni fidanidoci dcl solo re r1) Comu11icazio11e ffltta i,ll' Assoc ia.zionP. l\feotc~

·rriestir1a li.l 5 a1pril.e ,

192~


fi4

fl. POLICLINICO

perto del cateterismo ureterale è quanto mai istruttivo. E confessando l'errore noi dobbiamo trarre l'ammaestramento ~he deve guidarcj nei ca si che avremo da osservare in avvenire. Oggi lo ~tudio delle vie urinarie è talmente .p rogre dito , che non è possibile ad un medico che non s ia ~1pecial iz zato in urologia, di operare sui reni, senza correre il rischio di veder compromessa l' op era sua. Le indagiili funzionali, quali 1a costante di Ambard, la concentrazione ureica. del sangue, le !Prove eliminatorie colla fenolsulfonftal~ina e coll'indigocarmino, gli esami batteriologici c.lell e orine, i reperti r a diografici cornpletati dalla pielografia sono arrivati ad 111' grado èi ·p e rfezion e, che fino a pochi anni addietr'1 non si pote,·a s upporre; essi richiedono uno c;tudio quanto rnai diligente ed una pratica rilP.vn nte C·h e non rp uò avere che quel rn edico che di questa cliscip,ina s i occupa con costanza e r.on diligenza e che diStpone di un materiale urologico co nsider èvole. E ve ngo ora all'esposizione .delle tre storie cli11iche. L - I dronefrosi calcolosa destra - R i.sultato degli esar1i1 ['u1i:.io1iali otti11tu - N efr ectomia - Gtlar?.gione.

\

C. Rorlolfo, d 'anni 17, subì circa un mese .p rin1a delr enirata all'ospedo.1e un trauma al fianco de· s tro. Da a ll ora dolori persist enti alla r egione loro barG ecl al fianco destro con esacerbazioni 1paros s i stich~ Yiolenti ed in'adiazioni vPrso il pu:h~. Ne!:>sun'n.ltcr azio11e n elle orine. All'esame non si 1·iscont1n altro r;l1e d olorabilità alla regione re J1al e d e~t ra. Il r en e non appare ingrossato. L'orina ~ lin1picla, soltanto n el sedimento si trovano sing')li eritrociti . Radiografia deì r ene destro: I~ n or1n e ùilatazione d el bacinetto rjlP1 i eno di calcoli. l )ielogra{ia: Il r ene appare quale una sacca con nu1n erose cavità; il bacinetto ruppare ·dilatato. Costa1ite ·u rensecre t oria 0.09; Ur. 0.47 (del sangue); C. 14.79 (d ell'orina) ; D. 37 (eliminazio11e di urea i 11 :?i ore); P. 70 l{g. (p eso del corpo). N f'{T f'Ctoniia: Il r ene apip are di colorito norma1 €, 1€gger1nente aurnentato di volume con nu' rn erose bozze flu ttt1anti. Il bacinetto appare dilatato. :\ll' incis1on e si riscontrano numerose caYità pie11 e ùi orina con par en chirna notevol1ne11te r idotto. In t1na cavità sono r accolti nurnerosi lPiCcol i calcoli; un calcolo più grosso trovasi isolato nel parenchima ed uno nel bacinetto. Guarigio11e per 1prin1arr1. Di111esso 10 giorni dopo l 'operazio11e. Questo a111malato era stato ·dichiarato rt.a un collega internista un si1nulante che voleva 5frnttar€ la CassJ. distrettuale lPer am1nalati, e non !u che alle vive insistenze d ei famigliari, se si deve, C'he e;li fu inviato per esam e raJCliologico al clott. Brunetti che ha scoperto i calcoli e l'idro11cfrosi. Qtiesto caso è istrutti vo, p erchè dimostra, che prin1a di dichiarare simulante un pa1 icn tl', ùi ~og na e~p e rir e tutti gli esami, dei quali di poniatno, ed in primo luogo la radiografia. .\ll 'esa1ne radiografico il primario Gortan aveva e prc~so il dubbio, cl1e un calcolo che era rli. tante dag li altri e che presE>ntaYa una minore

[ ..\~~o X\Xl ll, FASC. ~ j

intensità ·d·ombra, possa appartenere alla ' ' escicola biliare. La pielografia dimostrò che tutte le ombre appartenevano a calcoli del rene. Le cifre degli €Sami funzionali ci indicano che I'amrnalato avrebbe sop1portato la nefrectomia del ren e i-dronefrotico e calcoloso. II. -- Nefrolitiasi bilaterale _ Risultato degli esami funzio11ali pessimo - Morte dopo breve temp o senza intervento operatorio.

Anamnesticamente blenorragia e sifilide. Circa 3 anni fa l'amrnalato, di 52 anni, avvertì dolori al fianco sinistro, persistenti, che 1p erò non rag· giunsero mai grande intensità. Egli fu curato per supposta artrite. Un anno e mezzo fa fu curato da un collega p er ritenzione d'orina dovuta ad un calcolo incuneato nell'uretra. Tl calcolo fu ricacciato con una .son·da metallica i11 Yescica ed il collega credette OlP•portuno di operarlo colla cistotomia invece che colla litotric;sia, ed estr.J.sse un cal colo grande come un fagiuolo. Al dolore persistente al fianco sinistro il collega 11on attribuì n essuna importanza; egli non fece eseguire r adiografia d el r ene, e sup1p onendo una inalaria, lo curò col chinino. Al 3 gennaio a. c. J 'arn1nalato fu accolto n ella Di visione Urologica, ,p erchè da 8 giorni presentava ematuria. Sotto.p osto alla radiografia bilaterale ·dei reni e degli ureteri fu constatata la p;resenza di un grosso calcolo c·o ralliforme nella r egione renale. sinistra, di l1n pj ccolo calcolo nella regione renale destra e di un con cremento all'uretra prostatica. I r€ni non erano palp abili, la r egione i1pocondriaca si11istra era. però l egger1nente dolorosa. L'orina era emorragi ca e conten eva pus ed eritrociti. Il (peso sa;>er.ifico era di 1006. A zoteniia 1.99 %o (normale 0. 30-0.40}. Coricentrazione d 'ur _e a nell'orina 6.3 %o (normale 15-25). Quan t?,ta giornal/iera d'orina 20002500. R iva Rocci 160. Fenolsulfonftaleina (endovt 1ios<i ) : un'ora dopo lievissima colorazione rosea, indosabile; 6 giorni dOlPO l'azote1nia era di. 1.82 %o; 9 giorni dopo di 2.41 %0. Dic.h iarammo l'ammalato, stilla base di questi reperti, inoperabile e dimesso 1p er proprio desiderio qualche gio.rr10 dopo, egli morì a domicilio do1p o un paio di settiman€. I

III. - Pionefrosi cal colosa destra - Sclerosi d cl re1ie si.riistro · Esami funzionali non eseguiti Nefrectomia - Morte op eratoria quattro giorni d opo l 'i11terven to d 'insuffìcenza r enale.

N. Ern esto, ·d'anni 27, soffriva da 6 anni di piuria e fu già ricover ato in osip.edale nel 1917 e nPl 1921. Non ebbe mai nessun disturbo; nega rna lattie veneree. Insufficenza d ella val vola n1 itrale. Reni non palpabili. Orina piena di pus. Al 25 agosto 1924 fu constatata radiologicame11te un'o lubra sosp etta di concremento nella region e renal€ d estra. I l cate teris1no renal e sinistro diede ori11a 1i1n1pida co11 mi11i1ne tracce d 'alburne, il destro orina torbida con pus. P er ciò il compiant o prof. Kicolich proced ette al 7 agosto 1924 alla 1iefrecto1n ia d estra senza sottoporre l'am1ualat o 1prin1a agli esarni funzionali dei reni, ritenendo s ufficente il r eperto d a to dal cateterism o uret erale. Il r en e estirpato era ingrossato, flaccido, suppurato. I giorni seguenti all'operazione la diuresi era molto scarsa e l'arnmalato morì quattro giorni dopo l'o,p er azione. Alla n ecr oscopia si tro\·ò JieYe ipertrofia d cl ycntricolo sinistro. Il


(A:\XO .\..\..\.III, FASC. 2]

SEZIONE PRATICA

55 •

t

rene rimasto era molto piccolo, a s uperftce grinzosa, con capsula aderente. Al taglio 1presentava numerose cavità ripiene di li·quido urinoso. La sostanza corticale e midollare erano notevolmente diminuite di volume. Sclerosi del rene sinistro con 11.umerose ci sti. In questo caso gli .esami fun zionali avrebbero dato delle cifre che avrebbero sconsigliato l'interv ento operatorio. c(he condusse alla 1norte il pazjen te. Ho scelto qu esti tre ca si dal r1ostro rnatPriale urologico, per chè mi sembra cb e dimo strano ud evict-cn za l'irnp ort anza ed il valor e degli csain1 fun z'onali dei r eni per decider e sull'o1pportunit à di 1n intervento renale. Dei tre casi du~ m J rirono ed. t1no guarì. Dei morti uno non fu operate p er ché gli esami funzi on a li diedero ci[r(; tali da farei desistere i11 via assoluta ·da ogni idea di int€rvento. E l'esito letale poco tem1p o dopo ci cli ed e ragione. Nel secondo caso invece gli esami funz!onali fnrono ritenuti superflui. E l am!Ilaiato rr1orì, percl1è l 'altro rene n on era sufftcente alla Yita. Se si fossero fatti gl i esami funzjonaji, si ~~trelJbe e\·itata una morte operatoria, e 1'2m· inalato avrebbe potuto vivere ancora per qualcl1e tempo. :\el terzo caso, n el quale va r i levato ì l Yalore diag11ostico della 1p iielografta, gli csa Lni runzion ali ci diedero la sicurezza che l'an1n1a lato avrebbe so1pportata la n efrectomia del rene i dr on ef roti co e calco lo so. 1

1

NOTE E CONTRIBUTI. 0 .: PEDALE .1\IAURTZJANO ·UMBERTO I DI T ORTNO

::::;l'> Zioue m edi,ca diretta dal 1p rof.

GRAZIADET .

La p1·ova di Meltzer Lyon Stepp fo1·nisce ve1·amente bile della vescichetta bilia1~e. Dott. ALBERTO TROSSARELL I. In llll mio precedente lavoro << Sulla tecnica e sul ,-alore diag·nostico e terapeutico del sondaggio duode11a1e )), esipo11endo rn.pi·damente i metodi <liver3i cli -,ondaggio e le svariate ricer che cbe 5Ul liqllic.lo clt1odenal c potevano venire espletnte, ebbi anche a parlar e della pro\ra idi ~Ieltzer T.yc,n tep]), proYa consistente nell'ini ezione, colla _l)n • da duocle11ale, direttamente n el duodeno di una ~olu zior1c di solfato cli m agnesio al 20 %. .!\ vevo ' Piegato allora la tecnica, e detto comP q 1Jcsta • iniez1 one determ in ava la fuoriuscita, dopo uri cer to ternpo , di bile assai differe11te da quella ch e pri1r1a vPn i,·a a spirata , bile, che co11 ogni vero. si mi gli u11za doveva provenire dalla vescichetta biliare, e cl1r. n o11 fuor iusciva in qt1ej casi in cui per canse svariate, come calcoli, tu mori, era co1n~ p r esso ocl occl uso totalm en te il dotto cistico . Affertnai se11z'altro, che la bile che Sl otte11e,T<=t r.on I

I •

la nrova s u.ddetta proveniva dalla vescichetta bi, liarc, non ignorando p erò le svariate ·discu~gi:oni sull'nrgomento, poich.è mi pro1p onevo fin d'nllora di dare la dirr1ostrazione della mia affermaz!one con questo secondo lavoro. Fin dal 1893 i l Doyon aveva notato come varie eccitazi oni del sisterna n ervoso pote·v ano prov_ocare la dilatazione d ello s fintere duodenale di Oddi, con contemporanea con trazione d ella vescichetta biliare, e il Meltzer n èl 1917, riprc"i gli studi s ull'argomento aveva potuto ottenere egli pure .col c ontatto di svariate sostanze sulla mucosa d uo denale, una dilatazione dello s fint er e cùn contrazione d ella vescichetta, e notare che i l ~atto non si veriifi cava se .queste stesse sostanze anzichè direttamente nel duodeno venivano p r esP •per boo~a e ·q.uin di giungevano n elJo stomaco. Sperim entò egli arr1piarnente su ·d iversi anima li, particol9.rmente su cani e fu merito più tardi del Lyon nel 1919 ravere aipplicato questo coric·etto a ll'nomo col sondaggio duodenale. Le prime ri' . cerche venn ero praticate coll' u so di soluzio11i di solfato di magnesio al 20 % ma più tardi ulteriori ricerche misero in evidenza che l 'a zione del rnagnesio poteva esser e ot. tenuta egualmente con a ltre soluzioni saline, tali quelle ·di so1faf o di so dic al 25 %, idi peptone al 5-10 %, di glucosio al • 25 %, di fosfato di sodio a.I 25 %, di citrato di magnesia al 15 %. ·di cloruro di sodio al 0.5 %. Fra t utte queste diverse soluzioni, esclu so il magnesio , ·quella che ·diede i migliori r is11ltati Iu quella di pep tone, adottata Specialmente in Ger. mania, e nota col nom e di prova cli Stepp. ìVlan mano che .g li stu·di con tin uarono si accurnula rono .aa ti svariati, alcune volte contracl·di ttori, i vari ricercatori sull'argomento si divi5ero in .du e gr andi grupp i: gli 11ni che ammisero essere bile vesi;icolare quella che s i otten eva dopo l'iniezione, mentre gli altri negaron o il fatto, pensando invece cl1e la bile differ ente che si otteneva do po 1·iniezior1e, d ipen·deva dall'azione del solfato ·di inag11esio e d egl i altri .s ali sulle cellule epatjche. Il Crobn , il Reiss, il Ra din. il ·Fri eden~r3ld . il Marti n·dale e il Kearn ey si schierarono subito co ntro l ri.. prova, dopo le loro esperienze su cani. In~ fatti ques ti autori .stu·diando l'argomento S'U cani cloroformizzati e la[)arotomizzati ed osservand o, che 1nessa allo scoperto la vescichetta biliare q 1esta assai r aramen te so tto l'azion e del solfato di mag11esio si contraeva, pensarono ·che il solfato di m ag·neaio n on avesse poter·e alcuno n el determi~ n arc contrazioni ·della Yescicl1etta. Alcuni di essi per0 mno\rono ·dt1·b bi Ftlle loro stesse ricerche, e si clorr1and a,no tra l 'altro, se il mecca11ismo de.ll'in .. nerv·azione vescicolare non possa essere stato turbato cl a ll a narcosi. e qnindi n on ·p ossano e::-ser e stati falsati i r is1ultati ·d ell'esp·erimento. A pare~e 0

1

\

1

1

1


56

IL POLICLINICO

1r1io, quasi senza dubbio, la narcosi deve avere influertzata, se no11 1co1npletamente paralizzata la muscolatura propria ·della cistife1Jea ed anche q11ella ·delJo sfintere di Oddi, fatto che del resto non ci deve stupire, inquantoch·è a tutti sono 11ote 1e paralisi della vescica e dell'intestino che si verifir.ano dcipo narcosi fatte a scopo .chirurg1co; e poi 11on potrebhe rlarsi anche il fatto, che sotto l 'anes1.es!n, il d el'icato riflesc;o neurornuscolare che presiede alle funzioni delJ e vie biliari sia abolito, come sono aboli ti pure n ell'n 11estesia i riflessi pu11illari e con giuntivali? E n on dimostrarono forse il Saches, il J,ess.ner e lo stesso Friede11,vald, dapprima oppositore, c11e ·evitati gli effr.tti paralizzanti dell 'anestesia, l'iniezione di .solfato di magnesio cl eter1r1inava llna contrazione della vescichetta biliare e dilatazio11c del tt1bo i11testi11ale? Stepp chfl studiò accuratamente e profondam ente il fatto , (Pgli metteva allo scoperto la ,-esciche1tu biliare, e poi pratirata una fistola gastrica e introdotto il sondino nel duodeno, praticava l'inie zio11e) osservò, un a co11lrazione intensa della v escichetta partente dal fondo e portantesi verso il colletto, contrazione sincrona allo scolarnento d1 bile più scura dalla sonda, e susseguita da una dimi1111zi o11e di vol~1ne d ella ' 'escich·etta 5tessa. Car11ot, Libert, Einhorn, Bassler, Luckett e T. utz che rivolsero le loro ricercl1e st1 animali e su indivlcl~i colecistectomizzati pnre che in alcu11i casi abbiano ottent1ta dopo l'iniezione una bile a ssai sirnil e a quella vescicolare per cui credettero di poter infirmare l:i prova di M~lt zer, T.yon, Ste'pp . In vari m odi essi 1cntarono di s1piegare il fatto. Eccone alcuni . • L'Einhorn pensa che si tratti d'u11'azione d ei sali ·di magnesio sulle cellule epatiche, per cui vien 2 accresciuto il potere secretivo di queste ultiro ~, e rincalza ·questo :suo convin·cim·ento ·col modo di fuoriuscita di detta bile, ch'egli descrive, le11to, graduale, e non brusco co1ne se dipendes.se da una rrupida contrazione vescicolare. Bassler, r,l1Cl<ett e l,utz si associarono alle idee di Einhorn e pensarono che le variazioni cli co. lore della bilfl ottenuta dopo l'iniezione erano do, rut e a fenomen i d'ossidazione, 1nentre l'aurr1è nto d i peso s pecifico, era do,·uto allo stesso solfato d i n'lagnesio il quale, ammette,1ano essi, veniva rapidan1cnte- assorbito e dai ''asi portali rapido.111 ente trn portato al fegat o che 10 eli1ninava insi en1e a11a bile. Ch e il solfato cli magne io, no11 ahbin 11 n 'az ione crei t an tP su lle cellule epati che. co111e so teneva Einhorn, è tato ripetuto da molti autori e ùimo trat o ancl1r dal1'Holl:1nder il quale n'-l' nt1o iniettati e11dorn11$colar111ente, n nun1ero · 1 pazi enti 1:::.on·dnti. d<'ll e "oluzio11i cli magu e io, non ottenne n1ai nè co11trnzioni ,,e cicolari, n è 1P011i-

[ ..\:'\~O

XXXIII ,

FASC. ~]

ficazioni della bile e que-to i1è dopo po!'hi 1ni11uti nè dopo alcune ore dall'iniezio11e, osservan· do unicamer1te i1ei 1pazienti così tra1tati una sensazione di debolezza generale e cli fa ticn. Inoltre se l'ipotesi del rapi·do assorb!1ne11to del solfato dì inagnes10 ·d1 parte dei vasi portali poteva reggere rigual'do al magnesio ed agli altri sali, come poteva spiegarsi e verificarsi la fu nriuscita di bi 1e vescicolare, in seguito all'iniezione di pep. tone? Infatti, .se teoricamente, si può an1mettere nn assorbimento, ed un'azione, che dovreb1)e però essere quasi istantanea, del solfato di rnag·nesio sulle cellule epatiche in seguito all'assorbi1r1ent o ·duodenale, questo no11 può verificarsi per il peptone, perchè questo , prima di giungere nel sangue portale, deve subir e processi disintegrativi lungJ1i e · complessi, i quali evid~nterne11te non possono essere compiuti in pochi minuti ecl es~r­ citare così la loro azione eccitosecretiva sulle cellule epati cl1e. Che Einhorn abbia osser\·o.to in nu. merosi suoi casi, un'escrezione gradual e e non brutale della bile vescicolare dopo l'iniezione~ questo non trova conferma nelle ricerche di 11u1nerosi uutor] e anche nelle nostre, inquantocl1è sempre i1otamrno una netta transizjone tra l'escrezione della bile B (vescicolare) e quella :\ , transizione che avveniva bruscam ente, e c1"1e non poteva venire ·spiegata altrimenti che con una con trazione vescicolare. Che però possa verificarsi un~ transizione lenta tra l'una e l'altra bile, q1~21s to è pur anco 1possihile, ma non vie11e ad infir• mare> il 1concetto della pro,-a, lp erchè, come talY<Jlta la veSicichetta biliare iperec·c itabile, si contrae al solo giungere del sondino nel duocleno, così i11 ~ltri' casi, essendo la muscolatura poco eccitabile anche se stimolata può reagire cor1 una contrazione lenta e graiduale. Che poi gli' autori prP.ceclent.i. siano riu sciti ad ottenere bil e dPl t i1)0 ''escicoJare in indi\ri·dui colecjstot ectou1izzat i, questo può essere 1stato yerissimo . Il fatto si Yerifica di rado, e lo Stepip , il Lyon, l ' Hollancl er. elle studiarono l'argomento su material e 11umeroso. uon cbbèro mai a ''erificare il fatto. In nn caso solo su circa vtent.i indiv j dui col ecistectomizzn ti l 'IIollandrr ottenne t1na bile più colorata r-011 pe::::o specifi co più elevato, ed egli a\lora for111ulò l'ipotesi che il fatto fosse do,·nto ad 11na stn~j prodottasi nei r nnali epatici, ipotesi che cloYe\·a troYare recente confer1na <lalle ricerche cli R ostP che esp@rim entando su rani colecistectomi zznti ri11scì in alcuni a.cl ottenere col son dino, dopo 1'iniezionc <li olfato di magnesio, bile d cl tipo \'escicolnre e u di1nostrure successi \'a1nente al tnYolo n.11at o1r1ico co1 ne il fatto doYeYa essere spirgato. Egli infatti ri contrò, negli animali che aYeYnno reagito p ositivamente a 11 a 1prova. una dilatazione <te I- _ Jp Yie epatiche, ch e in tal11ni punti forrn1Yano


I

\

57

SEZIONE PRATICA

[ANNO XXXIII, FASC. 2)

'

• quasi delle vere e proprie vescich ette. I cani, che 11on avevano reagito alla prova, non pres~ nt.a­ vano alcuna · alterazione delle vie bilia:rri. E non fu forse sufficientemente dimostrato ·dalle prove di DuttmaJ?. l'origin e ,,escicolare della bile B? Egli cl1e prelevava bile col sondaggio dopo aver fatta l'iniezione, e successivamente, sottoposto il pazì.e11te all'0perazjone, raccoglieva diretta111er1te la bile della ·Cistifell ea, ebbe a constatare eh.e non esiste, 'n differenza sia chjmica e sia microscopic::t tra le due sipecie <ti. bili. E non fur0no' .dimo'3trative forse, le prove che egli fec o collo Stepp, rnediante sostanze colorate iniettate nella cist·i fellea e poi ottenute col sondaggio clopo 1'iniezione del solfato di magnesio? E gli identici risultati ottenuti dal Pri·b ram col ·p eptone , che cosa stann0 Et1ct i!l•dicare? E lo studio semeiologico delle vie• biliari, colla prova dell'iniezione di solfato ·cli rr1ag11esio, che cosa c'insegna? Forc:;e che, se esistono ostacoli nel dotto cistico, si ottien0 bile vescicolare rd opo l'iniezione duodenale? E non .sono già forse nun1erosi i casj n ei quali la diagnosi • di occlus'ione del dotto cjstico si potè fare PSsendo la prova riuscita negativamente? F. por citare alcuni autori che pubbli c ~rono casi interessanti, riguardanti la questione, basterà rjcordare il Gosset e il Loewy, il Goel1li.n ger, il Carn~t. Quanto ho esposto 6inora, riguarda u11icamer1te !,azione che il sol.f ato di magnesio esplica sulla vescicl1etta biliare e basterebbe da solo a controbattere le teorie degli avversari, ma esso agisce anche sullo sfintere di Oddi. Sono stati gli studi del \Vharter, di Archibald, ·di Mann, che 11anno dimostrato luminosamente, come quei certo grado di r.011trazione dello sfintere di Q.d di equiva lente a varie centinaia .di millimetri cubi (da 100 a 650) ·d'acqu a possa essere diminuito notevolme11tP. dal l'iniezione tluoid enale ·d i solfato di magnPsio. Ed è stato poi il Finkelstein a dare la din1ostrazi0nec:ht: n eJ pr8va i1ol'1 entrava in gioco il solo sfintere di Oddi, inquantoch·è usando sostanze cl1~ ne per1nctteYa UO i] rilasciamento O la di;m inllZione • di tono, come l'atropina, il benzoato di benzile, non si produceva mai comparsa della. bile vescicolare ché invece si presentava se si adoperava il solfato di magnesio, il quale oltre ad agi re sullo sfintere di Oddi provocava ancl1e la contrazione della vescichetta biliare. A.1 Westl1phall 1poi spettava la dimostrazione fisiologica della provo col dimcstrare brillantemente che l'eccitazione del vago determjnava il rilasciamento .del mnsco lo di Ò·dcli, con contemporanea contrazione della vesci' chetta biliare. ·Cr0do cl1e ormai. appaia chiaro che la prova di Meltzer .Lyon-Stepp, fornisca bile vescicolare. Tutte 1 e ric.err::be tendenti a dimnstrare tl contr~:rio

-

la

oc.sano s11 concetti errati, non tenendo co11t-0, per esempio, n1è degli effetti inibitori dell'ar1estesia s.ui rifles$i, nè delle perturbazioni, che traumi e ~ e~ioni , porta te in prossimità della vesci,c~r et.ta, posc:-ono f~tr rjsentire in un meocanismo cosi C;01i1plicato e comples·so, quale quello della. contrazion e della vescichetta. Nella prova suddetta il solIa.to ·di n1agnesio od il peptone agirebbero ecci· ta.nfl0 la contrazione della vesci•c.h etta biliare e 1p ro, ocando contemporaneamente il rilasciamerLto de 1J o . finterfl di Oddi. s1

1

\

BIBl.IOGRAFIA. SuTger-y, ·Gy11e.col. and Obstetrics, 1919. BASSLER, 1LUCKETT e LUTZ. Americ. Journ. of l\fed. Scien c., 1921. CARNOT e LIBERT. Journ. .d e Mèd. et de Chirur. prat., 1922. CARNl)T e GOEHLINGER. P aris Médical, 1923 . CROHN-REISS-1RADIN. Journ. An1eric. l\tled. Ass., 1921. DuT1'IANN SrEPP. Klin. woch., 1923. • DoYnN. Ar·ch. de 1pl1ys. norm. et pat11., 1894. EINHORN. New York ~\iled. Jo11rn. , 1921'. In. Aréh. fur Verdaunsg.s krank., 1924. FINl{ELSTEIN. _S urg., 1Gynecology a. Obstetrics, 19Z2. FRIEOENWALD. New-York Med. J'ourn ., 1921. GO.SSF:T e LoEwY. Bull. et 1ném. de la Société de 1Chir., 1922. • HE ì\ f 1\iCETER. Bull. soc. de Thérap., 1922. HOLLANDER. The Amer. Journ. of the l\tJed. Scienc.,

..\RCH r·BALD.

1923.

l{EARNEY-MARTINDALE-FRIEDENWALD. Journ. of m etabolic research., 1922. LYON. Jour11. _t\.mer. ì\tled. Ass., 1921 . In. Intern. Journ. Surgery, 1923. \llAN~. Journ. o,f ·L aborat. and Clin. Med. , 1919. , :\1ELTZER-LYON. Journ. of the ,t\.mer. Med. .t\.ssoc., 1919.

·.Amer. Jo•urn. of ·Med. Scienc., 1917. PRIBRAM. Klin. Wioch.' 1923. . STEPP. Deutsche Med. Woch., 1918. In .. 1Vluncl1. Med. Woch., 1918. Io. Zeitscb . fur Klin. Med., 1920. 'ITNTI. Rivista Clin. l\1ed., 1925. TROSSARELLI. Policlinico, Sez. Chir. 1925. \\ ESTPHALL. ·congres.s fur innere Medizin, 1922. ,,.,.HGRTER. Surgery, 1Gynecology a. Obstetrics, 1921. \IIELTZER~.t\.uER.

1

I

'

Ricordiamo l'Interessante pubblicazione: Dott. Prof. O. V IANA Diret-tore ·della Ma.ternità, Brefotrofi o e S-ciuol a di Ostetricia in Verona

Ginecologia e secrezioni interne Prefa zione

rl~ I

Prof. N., PENDE

Uh vol111me in.8° di pagg . VIII-176 (N. 12 delle nostre Mono·giraJde medico --oh.i rl.1rgiche d 'a.tt.11alità) rui:tidamen·t e sta.IlliPato )n carta semi-patinata. Prezzo L. 18. - Per i mostri a.bbona,ti so~e L. 16,50 in port-0 franco. Inviare Va.glia post;ale a1 Cav. Uff. LUIGI POZZI Via Sis11ilna, n . 14 - Roma .

,


• I

58

IL POLICLINICO

SUNTI E RASSEGNE. ARTICOLAZIONI. Artrite i·eumatoide: etiologia, trattamento. (H.

Rorr..ESTON.

Br'itish mect. Journ:, 8 ottobre 1925)

Col nome ·di artrite reun1ato1de si indica un complesso di affezioni croniche ·dei tessuti articolari e periarticolari di incerta natura. ~e ne \'UolP separare l'osteo-artrite avanzata, sebbene forse non sia che una conseguenza, 1e fibrositi e le pannicoliti. · Riguardo all'etiologia furono proposte varie teorie. Fu riguardato come cau sa il disturbo del me_ tabolismo, cons~deran·d o che spesso in 1questi sogget.ti vi è, una diminuita tolleranza pei carboidrati. Però, ·d a una parte, nei diabetici t1or1 è frequente l'artrite reumatoide, dall'altra, infez~oni locali possono interessare secon·dariamente ancl1e .il pancreas e provocarne l'ipofunzio11e, mentre p otrebbero interes.sare conte1nporaneamente ancl1e le articolazioni. -~Itri 11a11no messo in rapporto l 'artrite rei1matoide con disfunzioni delle ghiandole endocrine ' . e sipecialmente ·della tiroide e dell'ovaio, con aume11to dell'attività di queste .glandole (individui prevalente~ente carnivori) o dimfnu2ione (individui preYalentemente ,-egetariani). Alcuni autori tendono a ·dare ·i l massimo \"Blore etiologico alle infezioni locali , don·de partirebbero potL sées cl1e in vaderebbero le articolazioni: tali fo colai i11fettivi sono le tonsille le a..denoidi i ' ' focolai de11tari , talora ' limitati al fondo del!'al·veolo e rivelabili radiograficamente, le sinusiti, mes. e i.n evidenza meglio. con la puntura che con la tra11sillun1inazio11e e la radiogr.afia, i foco1ai appendicolari, colecistici la s tasi intestinale ero' nica, le infezioni genitourinarie, 1quelle broncopoln1onari. Poncet pone 1n evidenza l'importanza etiologica 1dell'inf e zio n e tubercolare. I ·disturbi della secr ezione gastrica 'Potrebbero modificare la flora intestinale in mo·do ,da p.rodt1rre tossine · pecificamente .dannose ai tessujt i articolari. Le der1nopatie:: -possono· anche cagionare artrite cronica; co.sì l'A. ricorda l'artrit e psoriasica, l'artrite da impetig i11e. L'artrite p soriasica però sembra piuttosto di origine tossica o anafilattica che infettiva. P ~rò qu~sta teoria infettiYa non so ddi~fa com. pletamente, iperchè da una parte i focolai no11 sempre si trovano, dall'alt.ra possono spesso esister e .senza dare artrité. i rì$pond~ coi soliti argo1nenti ·della p redisp o. sizione locale e generale, della varia ,·irt1lenza dei ger1nL f: anche degno di nota che la forma gi0Ya11ile dell'artrite reumatoide (malattia cli Still ) '-'i ~1ccompagna spe so ad adenopatie, splenom~ga11a, noncl1è a lesioni del fegato e ùei reni cli ca-

[ANNO XXXIII, FASC. 2)

rattere flogistico . I germi principalmente incrirni- · n<3Jtl.. e ritrovati nelle articolazioni da esperlmen, tatari di sicura tecnica, sono gli streptococcl1i. gli stafilococchi, e il coli. Però si trovano ass::ti di rado. Il trattamento preventivo comprende la prevenzion2 e cura ·dei focolai infettivi locali (vaccini), la correzione. medicamentosa ·dell'èventua.le ai..;hilia gastrica, la cura delle eventuali coliti (guaiacolo, solfo , ecc.). Tali mezzi terapeutici sono utili anche 1per la cura dell'artrite in atto. Vantaggi si ebbero pure ·dall'arsenico, e specialinente dallo iodio. l\Ia taluni ere.dono che lo iodio a.gisca solo attivando ìa tiroi1de. Utile infatti si è spesso dimostra.ta la somministrazione di tiroide. Taluno ha pur e avuto vantag·gio da 'e stratti di paratiroide. La cura àjetetica ha per alcuni molta irnp0rtanza: essi (1P emberton) riducono la dieta. e specialmente i carboidrati, dan·do tuttavia al pazie.n te una apparenza di ricca nutrizione n1ercè alirnenti ,d i 1nolto · volume (1p atate, frutta, ecc.) . • Lee\\-ellyn, JSalvo nei casi ·di gotta , non limita 'la:_ carne, e non limita neanche i carboidrati se non vi è dispepsia. Di q11aJ cl1e utilità è talora l'elioteraipia, le irradiazioni ultraviolette, le varie cure termali. Esse attivan·do la circolazione favorirebbero la distru~ionc dei germi eventuali. Di n or1 poca importanza è il mantener in buona posizione le 1rtieolazioni ·durante le poussées acute per evit.arP anchiJosi in cattiva posizio11e. Jua.lche vantaggio ha recato pure la sbo~tera• pia (latte, peptone, ecc. ). L'argomento fu discusso all'A ssociazione me<l1ca l')ritannica. R. Waterhouse fece osservare rbe non si 1deve esagerare l'importanza etiologica delle infezioni locali, in quanto, di rado ad esse con segu e un ·reumatismo cronico, e di rado esso g·uarisce con la guarigione dell'infezione locale. R. Osgood discute la patogenesi delle artriti ero nichB infettive, ammettendo che i batteri possono produrle: 1) cagionando endoarterite e trombosi; 2) ·p rod u cendo tossine ad azione spt-cifica per certi t essuti; 3) per fenomeni allergi ci. A que-:t'ultima forma riferisce specialmente il r eumatismo tub ~tco la re di Poncet. .J. !\Iunro fa notare che nell'artrite reumatoide non è rara la leucocitosi e la linfocitosi relati" ~' c11e inoltre, per sua esperienza, è fre-quente la reazjone di de\riazione del romplemento per ::intige!1i st!'ep tococcici polivalenti, purchè non s i ad0peri pi"l1 di 2 dosi en1olitiche minime di complemento. ~t 1 r a !·trite reun1atoide è frequente p11r~ una n ett1 !'eazione alla tubercolina, e la R. \,.. po.:;iti va. #

1

1


[A.i'lNO XXXIII, FASC. 2]

SEZIONE PRATICA

A. Timbrell Fisl1er preferisce la denominazione di ~.rtrite cronica a 1quella di artrite reumatoide, e ·distin.g u e : 1) Ulla forma ost'eo-condra le, che ide11 . tific!t con la osteoartrite, e con la forma degc11erativa ·d i artrite cronica di alcuni autori (inizio dellt' alterazioni con la ·degenerazione velvc.)tica della cartil agine, e successiva invasione del1'osso, con llno sforzo di riparazione irregolare ed eccessivo, donde gli osteofiti); 2) una forma mista, r.he affetta la sinoviale, ed invade successivamente la cartilagine e l'osso, con alterazioni essenzia.ln1ente flogistiche; 3) una forma puramente sinoviale. Le ultin1e due forme corrispon·dono alla forma produttiva cli alcuni autori, contrapposta da essi alla forma degenerativa. Conviene co11 R. Jones che, mentrP. n ej primi stadl occorre immobilizzare in adatta posizione, pass1to il periodo acuto più doloroso è bene iniziare precocemente i movimenti, per prevenire l'anchilosi, e mantenere il tono muscolare. Gli interventi ortopedici, resezioni ossee, pse11doartrosi possono in parecchi -casi ·corre.ggere .i eformità e permettere una discreta attività. L'applicazione di stecche speciali può iperme.ttere ·di immobilj zzare certe articolazioni iSenza immo bilìzzare il malato, ad es. le ben note stecche di Thomas, ad estensione, immobilizzano il ginoc0hio pur permettendo un certo moviment0 del1' anca. W. Wil1cox distingue ·d all'artrite reumatoije l'idrartrosi intermittente, che considera manifestazione anafilattica di fronte a certe tossine de:l corpo, come l'asma, l'edema angioneurotico, ecc. Ne djstingue ancora le artriti neuropatiche (t abe~. siringomielia, ecc.) e le gottose. Opta per l'etiologia infettiva, principalmenf P. da streptococchi del gr11p1po viri-dans : ammette però che talora la gotta si aissoci. La costituzione o diatesi sarebbe pure un coeffi,ciente non trasr.urabile, 1donde l'ereditarietà non rara dell' af.fezione. Consiglia il trattamento locale mercè applicazioni iodiche, termoterapia, actinoterapia. La 11utrizione deve esser sufficiente, ricca in vitami!1e; e'\ritare l'a1copl, La .cura con lo shoc proteinic.o non gli ha dato risultati durevoli. I a vacrinotera1r i a va fatta, secondo lui, a dosi deboli, perohè una dose eccessiva può esser danno~a . A. ·Cawadias richiama l'attenzione sul rjcambio dello zolfo. Esso, in varie forme, viene eliminato in eccesso, ci.ò che 1è riferibile alla ·d istruzione della cartilagine, che ne è ricca (acido condroi.tinsoJ f orico). J. Barr ricl1iama l'attenzione sul fattore etiologico a cidosi , prodotta specialmente da abnormi fermentazioni intestinali, con produzione di acidi. Questi, riassorbiti, 1possono vincere il meccanismo clej cosiddetti buffers, o corpi tampone, 1

'

59

che tençlono a u1a11tenere costante la reazione ctél sang11e, onde, a tale scopo vengono intaccate le ri erve di calcio. . \Iterazioni delle ghiandole endocrine favorirebbero il ·disturbo del ricambio del calcio. DOttlA. \

Sulla diagnosi e cura delle affezioni delle articolazioni sacroiliache. (I. VERRALL. Proceedings of Royai Society of "illed., 19;:)5, 11. 6). Se è lesa un'articolazione sa;croiliaca il pazien-

te cammina in modo da risparmiarla, e anche nella semplice stazione eretta 1p oggia generalmente sull'opposto lato, salv<? che nelle affezjopi leggere, n elle quali, poggiando sullo stesso lato, la contrazione mu,s colare fissa l'articolazione. Le affezioni sacroiliache prociucono facilmente disturbi neurasteniici, sembra 'Perc·h·è ·provoca!'10 u na sg·radevole e continua sensazione di instabilità. I dolori sono . essenzialmente prodotti dal!'ini:eressamento dei .nervi vicini, e s'irradiano a lla natica, o assumono il tipo ·di sciatica. Anc;he lo stiramento dei legamenti provoca dolore, che è ca ratteristico se si mette in evidenza· con la pressio11 ~ profonda, con la compressione trasversale degli ilei, con la compressione sacro-pubica : ana dolorabilità superficiale nell'articolazione è senza Ya!ore. L'esame in decubito orizzontale mostra possibili e non dolenti i movimenti ·dell'anca, e ge11eralmente la manca11za dei segni tipici della sciatica. I a tubercolosi è affezione rara, e gravr, del. i· articolazione sacroiliaca. Si riconosce si curamente alla radiografia solo negli stadi avanzati. L'artrite gonococcica ·è rara come 11nica localizzazione, non rara insieme ad altre localizzazioni. L ' '.lrtrite cronica è frequente, ma per la disposizio11e a11atomica di un'arteriola cl1e ·dà aj raggi un asp etto apparentemente irregolare al margine osseo. è diagnosticata con tro·p pa fre,quenza. :}uesta arteriola è pii1 svilup1pata nelle donne, e la ~ ua impronta serve anzi a riconoscere il sesso negli scheletri. Il rilassamento dell'articolazione sacroiliaca è frequente, sia come forma congenita, che in seguito a gravidanza. .Però in ·questo ce.so suole restaurarsi la normale 1stabilità ·di pari passo con l'involuzione dell'utero: la restaurazione è incorr1pleta se troppo presto viene assunta Ja pos izione eretta , e si sottopone a sforzi l'articol1zione. Possono recar danno all'articolazione stiran1enti intensi e improvvisi, in occasione di sforzi par1

'


60

IL POLICLINI CO

tj colari , com e pure stiramenti lenti e ronti11ui, come a ccade, ad es., nell'anchilosi d ell'anca. Nelle a rtriti gravi è necessaria l 'immobiJizza. zion e, even t u a lmente operatoria, ir1ercè innesti ossei: bisogna 1p erò evita.re di aprire l'articolazione od eventl:a Ji raccolte circostanti. Nelle sublussazioni con lo spostamento del sacro i11 <li etto. spf;sso si r iesce a restituire i no crnali "'apporti con la fleooione compieta -d ella spine::, event11a lmente aiutandosi con qualche ma.110,,ra locale. Nelle don11e jn c11 j le articolazioni sono rilassat t-, a~latte cinture ctHn110 m olto giova1nento.

VASI SANGUIGNI. •

Contributo allo studio della trombo-angioite obliterante. (.VIILLER

e

l\'1ELENEY. Ann. of .surgery ,

maggio 1925).

:f una malattia croni ca dei vasi che si credeva

p ropria ·d egli I sraeliti Russi e Polacchi. Colpi~ce per lo più i giovani di sesso maschile , in uno o 1pi11 artL Si inizia con dolore e senso di frf•òdo e J1allore. ..e\ ques ti sintomi dopo un periocto var iabile, anche di anni, segue la gangrena, per lo 1p iù secca. Il dolore allora si fa atroce, insopportabil.e.' I vasi non sono ,p alpabili nè si sentono pulsare. Gli AA. ne hanno studiato 28 casi in l':i11a, dei quali uno in una d onna. I malati non 1presenta,1ano n è nell'anamnesi nè 'nell' esame obbiettivo nulla .di s peciale che po_ tesse appoggiare qualcuna delle varie teorie emes. · se per sipiegare la inalattia. Molto spesso la malattia mostrava 11on una tendenza a diffondersi lungo i vasi, ma apparjva a focolai di modo cl1e a tratti di vaso occJ11si seg uivano in alto e jn basso tratti sani, e poi di i1uovo tratti occlusi. Presentano interessan~i ra~ diografie di arti amputati colle arterie iniettate che dimostrano co1ne i tronchi principali e anohe i secondari presentino tratti occlusi con nn coi-r ispondente svilu1p po di una abbondante ~i!'c o1n· zione collaterale. Dnllo s tudio istologico di tratti di vasi le$i appare evidente trattarsi di un 1processo infia1n1natorio a ccompag nato da abbondante migrazione di 1p olinucleari. In un caso, i11 una vena in mezzo a un trombo 11an110 trovato un ro·c olaio purulento. I tromhi in seg uito si organizzano e talora non occludono cornpletan1ente il vaso, rna più spesso sì. Pos_ c;ono in seguito ricanalizzarsi e ~oi occludersi nuovamente. Ha nno notato spesso inter essati dalla malattia le arter ie ·dei tronchi n ervosi e a questo fatto attribuiscono i1nportanza nella genesi del dolore. l troncl1i n.ervosi stessi però non 11anno 1nai pre~ entato lesion i di nessun genere. In 3 casi che n1 0 tra''ano una trombosi dell'a. poplitea si ebbero ulcere troftcl1e del calcagno . In circa il 30 ~~ cl ei casi ~i ebbe una guarigione s pontanea -di nlrn eno un fo colajo d ella malattia. Ciò ''uol dire r h~ il 11rocesso gi era spento e si era sviluppata nna sufficiente cil'colazione collaterale. e ouesta ~ i -tabili -ce quand o c;i è gi:l avuta la inorte di u11 segn1ento di arto. si aYTà una rapida e netta <l cn1~1rc azione fra il m orto e il vivo. Lo st ud ~ o di un segn1ent o rl i nrto amputato offre aspetti caratteri ti c i :opra tutto per i diff ere11ti stad i ùr.l p roce o cl1e n1et tt' in eYid enza . G l i .~ .~ ha11no qua.::i in tutti i loro cast t>ru-

DORIA.

La cui·a chi1·urgica dell' a1·trite deformante dell'anca. lR . \VHITMANN. Ann. of Surg., giu gno 1925) . Un fattor e di grande importa nza per l'ins0rgenza e il 1progredire ·di questa malattia t:embra es• • ser e la incongruenza delle superfici articolar~, sia essa congenita, sia. acquisita. Carne in altre malattie dell 'artjcolaztone del, l'anca, anche in questa l' arto inferiore tende all 'adcl u zione e alla flessione; mentre l'ampìezzo. d ei movimenti djminuisce, e questi diventano dol0rosi. Nei casi più gravi solo lln trattamento cl1irurgico può riuscire di qual·che effi cacia; e poichè. l a sintomatologia dipende .in g ran 1p arte ùallo sfr 0 g amento d ell e surp erfici articolari erose, la cu ra m eglio indicata sembra esser e l'artrodesi o la resezion e. Non sempre però si ottiene l'anchilosi ossea, ed è sempre necessario un lungo periodo d 'i1r11nobilizzazione in appa-reccl1io gesc;ato (lieve flessione, abduzione e rotazion e esterna). Non raramente, causa l'incompleta fusjone d ei ca11i articolari, l'arto tende a porsi nuovamente in ~ ctd11zione. L '.>\ . ha prorp osto , per evitare questi i11con ve _ n i r 1Lti, una speciale operazione ricostrutti,ra. La cartilagine e il t essuto osseo rammo] lito della tesi a femorale •s on o aStportati. I l grand e trocantere è sezio11ato alla sua h ase, e di 11 uovo impiantato più i11 basso sulla faccia esterna del fen1ore. Il collo f emorale pl1ò così e- er e spinto profonda1nente n ell'a cetabo lo; e i muscoli abduttori pos50110 fl ere me si, abbassando il loro 1 punto d'insf•r z io1\e, i1el gin sto grado .ai t en sione. 1.: arti colazionc è e posta r on un 'in ci· io11e a11• t rro_e. terna. I.' art o è fissato in e tc11 io11e e in ahd11 1ione a ~5°. J,'np11areccl1io ge ·ato è tenuto pt' t' 't settinlanr.; indi in0Yin1r11ti i1a.:; iYi e attiYL Qnr~to pro ·edi111ento adottat o nel 1916 p er le P 'L'tHlua rtrosi con.:;ecntiY > a frattt1re ù e1 collo del fl' 11101 e• fu Hl l 19'2:2 e teso alla rl 1rn d ell' artrite 1h furnu111tl") <ll'll'ar1cn.. i·: s ta to finora a11plicato in !~, cn.;; 1; nell'in.,. 1e111e. con b "\1 oni ri ultnti. I

. \ . CHTA..... ERT~ I. •

[ Al\No XXXII I , FASC. 2]


[..\~~O XX..\:111, FASC. 2J

SEZIONE PRATICA

ceduto ad oip erazioni demolitive, tenendosi a l disopra o al disotto del ginocchio a seconda che i·a. poplitea appariva occlusa o pervia. I loro casi sono stati 1Però casi molto gravi. credono che 11 ei casi che non mostrano . u11 decorso rapido, ma ìnvoce ·u na tendenza alla netta demar.cazione è bene attendere e usare cp.rei mezzi che favoriscono il ristabilimento di una circolazione collaterale e il distacco di parti gangre~ oose. Solo la metà dei loro operati guarì per primam. Negli altri si ebbero necrosi dei ~embi o infezioni della ferita. Naturalmente non si ipuò, anrhP con interventi radi.cali, prevenire nn'.1 più :iJta recidiva del male. MANFrtEDO ,\SCOLI.

.Evoluzione isto-fisiologica della ·vena in seguito alla sua obliterazione sperimentale. .. (L. BINET et J . VERNE. La Presse méd-icale, 11. -l,6, , •

1~25 ,

p.

761~.

61

CENNl BIBLIOGRAFICI. U. FABR IS . Lù Patologia Chirurgica delle occlusiorii intestinali meccaniche. Vicenza, '"f ipogra-

fia G. R_u mor, 1925. L '.~ .

tratta unicamente quelle forme di ostruzione meccanica prodotte da eg·agrofili, enterocoliti , ca.l coli fecali, elminti e corpi estranei jn ge• nere, mettendo in evidenza i fattori causali che possono 1provocare la formazione di detti corpi ost.ruentt, la sintomatologia clinica, il decors o e dando le opportune norme per la cura. Il lavoro è corredato dj interessanti casi clinici osservati pers-0na1mente dall' A. e di ricerche sperimentali sulla tossicità degli ascaridi e sulla ostruzione da calcoli. Completa il volume un lungo elenco bihJiografi· co sull'argomento comprendente 508 lavori. G. MATRONOLA . R. Princìp.i ieorict della meccanica articolare. - H ORT E. Metodi grafici per la dimostrazione dei movimenti volontari normali e patologici. Urban e Scharzenberg, Vien11a e B€rlino, 1924. ~1archi oro 5,40.

GRAJ\.f)IEL

sembrato interessante agli A:A. di stndiarP lo • stato anatomico della ,~ena allorchè se n e sopprime sperimentalmente la funzione, ip er trombosi o per legatura . .A.lPuop0 iniettarono nella ve11a marginale del1·orecchio dei conigli 1 eme. di soluzione di sali· cilato di sodio al 30 % (densità del liquido: 5,75), adoperato da Sicard nel trattamento dellr, varici. Sacrificarono gli animali in lasso di tempo vario da pochi giorni a 35-40 giorni, per stabilire l 'evo luzio11e delle lesioni determinata dall 'azjon~ ca11. stica del liquido iniettato, il quale produce lln'endoflebite, ed in seguito ad essa formazione r:li coag~lo, che si organizza. È

L0 studio istologico d ella .parete venosa dim0stra che le cellule endoteliali perdono il loro aspetto appiattito, diven~n·do ~lobose, prolifer~n­ do per diYisioni dirette . .Si ha un ritorno ùelle cellule endoteliali in cellule m esencl1imali indif· ferenzia.te, le quali si insinuano nel coa gulo sangu.jgno, che poco a poco si organizza. _i\..nche le fibre muscolari liscie cli ven gono glo. bose o stellate . .Le fibre elas tiche ini;rece non subiscono alcuna modificaziQne. Il coa.g11lo sanguigno obliterante la ,·ena si organizza, invadendo eleme11ti mesenchimali provenienti dalla parete, si trasforma lentamente in un cordone fibroso, con fibre collagene e cellule conuettivalj, leucociti e rari globuli rossi. • Gli A..t\. rilevano · esser dovuto alla. corrente sanguigna la differenziazione degli elementi costituenti la vena, i quali subiscono iper la cessata funzione. u11a perdita def caratteri diffPre11ziali J)rin1itivi. Jt~RA .

I

Sotto la guida di Abderhalden, ben 500 co11aborator! rappresentano la falange degli studiosi raccolti a dettare un trattato sui metodi di ricer· che biologiche. La presente disp-ensa (153a) riguarda l<t fisiopatologia dei muscoli e nervi e

spiega nella prima parte la teoria della m eccanica articolare. ,. ~arebbe difficile stabilire aprioristicamente e spus~ionatamente quanti m etodi possono essere in grado di apprezzare nel completo valore tale pubblicazione, dal momento cl1e essa è letter3.lrr1ente infarcita di formulet matematicl1e ed algebriche e base di equazioni di formule e di vostulati, in cui tutte le lettere greche sono state adoperate per render.e p iù chiara e piana ogni di1nostrazione. Dell'autore, tuttavia appare evi· dente il dominio perfetto e della matematica e clel1 a· n1edicina. Contrasta con questo, la semplicità della 2~ parte nella quale sono descritti i metodi usati correntemente per la dimostrazione grafica dei 1nov.i1nenti volontari attivi e passiYi in condizjonj normali patologicl1e. Coloro cl1e s interessano degli argomenti a ccennati potra11no co11sl1ltare utilmente la pubblir·azjone. E. '.\1 . A. DE CA·:;rRu. Gu1117Jlicn:ivnl ]Jostoperatorie e loro terapia. T i1p-. Edit. Binomio Fortup.ato, R l10 .

L'.-\. in considerazio11e della .irnportanza della ct1ra. postoperativn. )11 chiruTgia si occupa, dove ,p iù, dove meno s.u,ccintam ente, di qua.si tutte le

. .


62

evetlt.u alità, le quali , ta11to in ·decorso nonnale , che intercedenti quali compli·canze, 'Possono seguire all'intervento cl1irurgico. Ed in i1umerosissimi capitoli quincli tratta dall'assistenza all'operato in camera operator)a, a que1Ja a letto ed alla ulteriore cura fino alla • gu ar igionc . .B ricca di dettagli la parte cl1e riguarda la p'a togen esi e la terapia delle complicanze post, O!p eratorie, le quali sono succintamente trattate, divise in capitoli diversi secondo gli organi, s.u i quali s.i interviene, e secondo le .diversti op erazioni , che s11 di essi si possono compiere. La estensione della rr1ateria da svolgere rendeva 1'011»era dell'A. ·difficilme11te contenibile in un solo volume, ma t1na sintesi, quasi sen1pre felicemente compi11ta, degli argomenti trattati, rende il lavoro proficuo ed utile. I} ,,o1ume in.,,so, co1ìsta di 466 1pagine in buona carta ed ott"i ma stampa.

JURA.

S.

I stituto Codivilla. i n Cortina d ' A'!Jb1° Rendiconto Clini.co. •B ologna, 1925.

V ACCHELLI.

p P. ZZO .

Prflceduta da l..1n'ampia. prefazione del profes5or Pt1tti, il volumetto del Vacche.Ili nascon·d e sotto il modesto titolo ·d i rendiconto clinico, l'esperienza periso11ale st1 un cospicuo materiale d 'osservazione segu ito amol'osarnente durante m olti mesi. Il lungo stutCli o co11 il quale è stato creato l 'Istituto Elioterapico Italla110, documentato da un'infinità di n otize, diagramrni e schemi riassuntivi, rigu ardanti il clima, i venti, l'esposizi on e degli ambienti, la divisione •del lavoro dànno alle pagine scritte con tanta sem:p licità e chiarezza un tale sen6o di serietà da convincere indiscutibilm en.te della bontà del luYoro esegu1to. Che del r esto tale prem essa sia 1qt1asi -s u.p &rflua lo d)mostra, no i r is.nltati ottenuti e cli cui iparlano eloquen, t emente le fotografie clei n1alati riprorlotte pr:o1~ e dopo la cura. I pazie11ti ricoverati all'I . E. I. erano quasi· tu1t.i a ffetti da forme chirurgicl1e di tubercoloSj e rnolt1 di essi tornarono alle loro case guariti, guariti cli11ican1ente e raicliograficam en te, altri migUorat1 di molto. !\è la possibilità di u11'inten sa e prol11n~ata ir. radiazio11e solare !Permessa dalle peculiari condizioni at1nosferiche e metereologiche, impedì una cura eclettica, chè alla eliotera·p ia nattlrale furo110 associate cure ort01Pediche, 1a roen tgen tera•p ia tid eliocera1)ia artificiale; la terapia cosidetta speci.fica ci le cur e medicam e11tose. Di tali grandissimi benefici i giov:arono ll on solo i malati abbienti accolti n ei pensionati, ma ancl1e coloro che privi furono in,'iati all'Istituto da1

[ANNO XXXIII, FASC. 2]

IL POLI CLINICO

gli Enti di beneficienza e adunati in una 3a classe 1s peciale. E ·desiderio quindi , diremmo meglio e pilì volentiei;i obbligo di ogni buon italiano, augurarsi che ]'Istituto intitolato al grande Codivilla « Viv at, crescat, augeat!

E. M .

».

ftttADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSL .

XXIV Congresso Ostet1~ico-Ginecologico Italiano. .

(ltO!rria, 17-19 dicembre 1925). Presidenz.a: :Prof . S€!1 . PEs'.rAtozzA, P residente Praf. ALFIERI (Pavia), V . Presidente Proif. MrRANDi\. (N-rupoJi), V. Presidente.

Si è svolto nellia R. Ol.Jìn.i ca OstetJrioo-Ginecolo.

gioa.

• Ali' inau gurazi001e· ·Siono pTesenti circa 250 co111

gr essisti. Alla se duta inaugur.ale interven.ne il minis1bro ·d ella p.u bbJica is.t iruzione, o·n . FEDEI.iID. Vi erano i rappresentanti del Goiver11·ato.r e di Roma, .deglri. Ospedali , del1a Provincia, dell'Università, della Dire·zion:e ge!Ilerale di SaJlità Pubb.lioa ed altre person-a.lità. A.lita pres-ideil2Ja erano il p1r-0:f. sen. PES'.I·ALOZZA, il p~of. MioHm.i, il prof. RoccHI del1a Presidenza della. Società Itali1aiDJa di Ostetricia e Gi.noooil.o·g ia che h.a preparato il Oo·n gresso. Il sen. PEST:\LOZZA rievoca le conquiste della 01%.etricia e d-el1a Gineco·l o·gia di oggi, r~eVQca 1a storia della Sc·uola Oste·t rica Ro'ffrUllna, dall' Asdrub~li (1787-1527), noto P.er il st10 ti-attato di Ostet ricia, aJ l\1ianni (1827-1830), al L eon.air.di (18301837), 1a.l Sa-vetti (1838-1855), aJ Pa11uil1Zi (18551874), a.I P asquali (l q75-1906), del qu·ale il prof. P eatalozz.a è siuccesso1-.e ne ll.a di rezione d el1a Clinica. Il me rito del P anunzi e del Pasqu.alù fu grande peT ave1r inizi.at.o un vero insegna.mento olinico, prima di loro solo teorico. Il Pasquali del quale oggi si celebra il ceintelll!ario dell.a nascita fu il creatore ·de11a beUa clinj ca. odierna, fu il primo cl1e dette iaigli studenti e alle levia.tTici un iillSegi1aimiento pTatico 11€lle camere da iprurto. Del P aisqu.ali rievoca l a vita con comim ossa parola il pTof. Ross1-DoRLi\ in no•m e di tutti gli a.I- . ]jevi del vecchio .p.r.o!fessare, del prof. Micheli che nl P~.equ.aJi succes&e n ella direzione della l\tlater11ità. degli Ospec1a.li di Ron1a, del prof. Rocchi e degli .altri tl1tti ora va.lorosi ostetrici. L '•on . t "'ooFJ.tE ringi•aziò per le acooglienzie rice\ '"llte; si disse persuaso· dell'alto valore sooiale degli st.t1di ostetrici e ginooo1ogici, come lo hanno· dimostra bo le r ecenti provvidenze legislative, ·a rprotezione della l\1aternità, del Governo nazionale. P a rlarono 11 rr.a1p•p resentwte del Governatore di Roma prof. P .Eo1com, q11ello degli Ospizi l\farini d i Roona (c!·eati d.al Ba~celli , dal Pa.. quali, dal Pericoli) prof. L.\ U RE~TI . I11 ultimo "\"en ne scaperta, un.a bella targa di n1armo cl1e Ticorde1·à alle ventt1re generazioni di

4

I

1

1

-


lA:\XO

X.\XIII,

FASC.

2]

SEZIONE PRATICA

63 \

studenti il p ~·of . Pasq11ali, maestro di Ostetrici.a per ben 87 a.i mi nell'Univ10rsità di Roma. La PJ·esidenza. d el Con6res.so fu oostituita così : prof. sen. PESTALOZZA, presidente; prof. ALFIERI (Pavia), prof. MIRANDA (Nrup.o li), vioe-pr€S'i1de11ti; prof. Bo)-CPl.\Nl, Jott. ALBANO (Roma), segretari; dott. R u SSl cJtoma),, vioo..csegretario. Dopo la sedi1ta i11.a11g.11(1~aJ.e :iruizi.airon.01 i lav-0ri scientif.i ci de-l Congresso .;on la Re.Lazione letta dal 'prof. D.EOIO, dir.etto1·e della Olinioa Ostetrico-Gineoologioa <li Siena:

Infatti J.a <l·o nna ben proporzionata ha in confronto coJ1l'u-oono, p1u.r:e idiealmente pr0ipo.rziona<to e della s~ s-tatJura, il tronco più vio1umci.noso rispetto agli arti, ~li -arti inferiori più oortJi, rnfer~ore il vialorè tor.aoico, ecceide.nte il V'Morre addominale• totale. D' ailtra parte lia m·a.ssa del tronco non è eooedente in sNiso as..~oluto e l'addome inferiore ptrevaJe sul superiore a.I contr.ar.io clii quianto $i verifica nella p;redeitta. cO!IllbiTuazione morfologica. In. questo tipo morfol-01gico si ha di solito d:~ffer.enziamo-11e sessuaJe compJieta tainto dal punto di viista n$ico quante da q11ello morale. Le funzioni Costituzioni organiche e n1alattie ginecologiclte. sessu.ali si-compibno r egol arm011te, rare sono le ma]attie ginecologjohe. Anche l'intelligenza e la psiche Possianto definire con Pend-e la cosrt:ùtuzione ,orrpresentan-0 ca1·.atteristiche d el tutto femminili. ganica c0111e la risultante morfologica, f.isioJogic.a Da questo tiip•o ben propoir zionato, ma tendente e psicologica, v.ariaibile da individuo a,d ind•ividuo, in confronto all' uomo ad un certo gJrarlo di brevidehle pI"aprietà di, tu.t ti gli eJementi oelltrlaa:i ed linearità e mega.lospla11oni.a, si può pasSare per esaumor.ali del corpo, nonch è della loro combinazione gerazione della m.assa ooirporea ed ulteriore .auin un tipo generale di f abbrioa cor+porea in uno mento dei valori dell' ad.d ome alla vera III combispeciale stato cellul&re avente un .suo prop~·io equinazione m·orf.ologica coile. s ue caratteristiche funlibrio e rendimento funzionale, una data caipacità di .aidatta1n•e.nt-0 e ma11iera di re.agire a.gli stimoli - zionali e •1a s111a pato,l ogia p.a rticoLa.r e. Poos:i.amo distinguere tr.a questi individui due v.arietà, la d e1ll '•a mhien te. 1)1;,ma caratterizzata da r àccheZZta di eleme11ti linTale stato è essenzial1nente determinato cl.alle fatici, da esuberante circo.la.zione venosa, da parleggi de.li'eredità o seoou1darian1ente dalle azioni t'colare sviluppo del cuore destro oon tende11z.a perturbatrici esercitate c1all' ambiente sull'attuaalla .stasi nelle p.arti de.olivi del co1rpo; 1' altra conzio11e del l)Ìano ~reditario di orga.n izzazione delti addistir.ta da "lino sviluppo preponderante del 1' ind Ì ,·idllO. cuo1~e sinistro ied eccesso dell' intero sistema circoI criteri ~ ui quali 0i basiamo pe.r la· determinalato.rio risp-e•t to all'org.anismo. zione dei tipi costituzionali sono di vario genere. In un altro tipo costituzi.0111,ale la oar.atte:r-~stica f1npurta11zèt fonda1m entale ha il criterrio rnorf.oloci è da;ta d.a.J.lo svilup.p o l)J'e'\r.alern te del corpo nel gico socorrL<:lo i concetti di De Giovanni e dell.a ooa senso della lunghezza, dal predominio degli arti SG'uola. L 'ind.agine morfol•ogica esterna deve essere completata collo studio. morfologico e volumetrico · sul tronco, ·del torace sull'aiddmne dei ·diametri tuasve:i.~.!.a li s ugli .antere-posteriori. Si tr.atta di un d€g.Ii organi jnterni e dall'ind.agiine biochi1nica. tipo ohe in fondo corrisponde a.I la I combinazione Anello di congiunzione tra riooroa morfologica ed roorrfologica di De Giciva.u ni, i1n ti~·~ cioè i peirevoindagine biochimica è 1-0 studio delle ca,pacità e lnto e che sarebbe più proprio del m1a~chio chie dielLa caratteristiche funzionali dell'.a1p1par.ato end·ocrino femmina e Qhe in questa, specialmente neii g;:radi che è desti11ato a stabilire la coordinazione tra le più spiccati, si russooict spe~o .a manifestazioni si11gol~ ])arti dell'organismo, insieme ,al sisterma ner\'"OSio . A queste ricerche deve unirsi infin-e l'in- ' morbose dei .ge11itali ed a. f.0 rme più iCl! meno evidenti di mancata differe11ziazione selSSU.ale (ti1po dagine funzion.aJe del sistema vegetativo e del·l a intersessuai~e del Ma thesi). psicl1e. Questi criteri fond aime11tali possono poi esUn.a vari~tà :Lrrup·ortante dii qu.e sto tipo microsere Sl1s.sidiati d.a ailtr~, ognu:i10· dei quali può in splan011ico e lO'Ilgilineo, caratterizzata da ipoevosingoli e.asi assumere particolare importanza (tono lutismo del &istema muscolo-legamentooa, del simuscola.re, co1orit..o ·d ella p·el1e, colorito e d-istribust.ern.a ca1idi-01vascolare, da facile esiaUJrilibilità ed ~ioue dei peli, car.atteristiche d~ .1,J.oambio. orga~persensibi1ità del sistema, nervoso è iJ. cosidetto nico, ecc.). Bisogna JYUre tener conto dell'età e tjpo ·astenico. 1\tio1to f1req11ente si T.lisoontra in quedel sesso dei sin goli individui pre&i in esame. sti soggetti l'enterap•t os~ generali'zz.ata. In que.sti Dallia. combi11MJione degli elc1n~nti mior fologici e iildividui si ·r isc.cmtr.a anche oon facilità una serie f11nzion1ali ricorda.ti risulta.no tiipi costituzionali cl:e, (: Oll l){trticolare riferimento iaJ. ses.so femmidi disturbi, :m olte volte pm·amente funzionruli, .a nile, })OS.Sono essere clistinti oome oogue. carico degli ·o rg.ani acldomin::ili, sa:>ecialmein te dielIn co11triamo .a.nzitutto u.n tipo costit11zionaJe che l'1aip1p .arato dige rente e di quello genitale. Sono corri.su.onde .. -l:>er oe>sì .dire .ailla n.orma.1ità. Si tratta frequenti ]e ~rregolairità mestruali, I.a dismenior:rea, gli sposta,menti ute,rini . di individui che si avvioina110 in qual cl1e punto • Oltre ai tip.i costituzionali fiinor.a d€Scr.i tti, che all~ caratteri3tiche del bambino, ma non pr~tano nessuna an~.logia cogli 1nf.anti1ismi peo:chè sono oo.mpresi in ultima analisi ne.i due tri.pi fondamentali rappresentati c1al1La I e III oombi11amoSO·n o inve·oe be11e adatti a corr.i.sp<mderie a1le esi~e n1nrfo1 l ogica, ne e.sistono altri che si distinguogen~e della vita e dell'an:nbier1te. Dal punto di vista n101foJ.ogioo qi1esto tipo h.a in comune quaJno in ba.se ad 1altri criteri. Prianegg.ia tra essi l'inche dato di i'Poevolnzio.11e colla III comìbinazione f.a..ntilismo, sia esso ·generalizzato, sia p·atrziiaJe. Particolauwente jmiportanti s.ono per noi gli Qrre· morfo1ogic.a di De Giov.anni; 110Il è 1peirò assoluta.mente. identificabile con q111t\Sta. sti di s;vil1.1J>po che riguairdano il baicri110 e l'.ap-

1

1

1


64

[.\~~O

IL POLICLINICO

XXXIII. FASC. 2}

'

parato genitale ed uni,recsa1mente i1ote le .alteravialenti gli individui appartenenti .al tip-0 aste. ... zioni morfologiche çorri&pondenti. DICO s1a o meno l'astenia associata ad ipoplasia Fino ad un certo -nunt:.> -nio trebbe considerarsi ute-rin.a. con1e uno staito contrario a quello dell'ipoplasiia La iuenopa.usa precoce può Yerificarsi tanto in µ,enitale il cosidetto ipergenitalrismo car.atterizmto individui con stimmate d'inf.autilismo, e di interda. particol are pll'ecooità ed .attività dehle funzioni sessualità qua.nto in i11dividui del tipo meg alosessua.li e da un accent11ato &villllp;:po dei cruratteri ~]ancnic-0, specia.lmerute se ass-0oiiato ad obesità. se&Suali S€ocmd.ari. La menc1p1a.usa ta.rdiva è spesso asvressio11e {li pletòi·a pelvica . Questo stato di cose è talo.Tia 1.n ra.pporto non con i1pergenitaJismo pri:ma.rio , ma con anorm.alie di La &:into1rrtatolo~.iia, cli111.a.te~·ica è molto scarsa i1ealtr~ ~hiandole endocrine. gli iudi1ri.td·u i aipipa.rterieinti ad t111 -ti1po morfolo·giC<> nr0r1naJe; JT1:0lto p.i ù O()l!Th})lessa n.egli altri tiipi coLe anoma1ie 1delle ghiandole end1oori.ne 11a11110 graiDdc iIDIJ.}r>I'"'tanza per La determiruazione del tipo stituzion.a.li. L'a11mento dell'adipe, la d,i str·i buziocostjtuzio11aJe; volen.do però ·rifeiii:rci s:>lo alle ne di questo, la ooon pa.rsa di Ca.l"atteri eteTosessuaJi son,o .i11 i11tin10 ria.pporto colta costituzione alt'?-raziioni ben ,definite di esse, dob1biiia.mo :ricono-dell'indiviidu.o. M·0lti fenomeni climaterici (fe110scere ehe i1el 1nagg;ior i1u.mero dei casi ci t1;orvian1eni v.asomotori , .algie, ecc.), so110 cliipendenti da mo di fronte IJinttost.o a maJ.attie oostituzioniali, ~erfu.nzione tiraidre a e si osse.rva110 s.pecial1nente malattie che rono bene -0001oociute .aJ1che nel1a loro sinto1natologj·a genitale. n-ei tipi ruppa.rtene·nti .aJla I con1binazione morfoL ' influenza ·del tipo oostituzionale è nlanifest.a logica con note di i11te:FSessualità. ta11to- nello svolgersi dei processi sessuali fisio1oN.èl-le ni.~te111iche si ha11110 1)iuttosto fa.tti di i1Jotiroidismo. Questi predomin.ano 1anche i1e1le donne ~ici , qua\Ilto nPllo stabilirsi di mialattie ·g inec0Jo-gicl1e. In Jinea gener.ale d.obhiamo riconoscere ohe rupparten€1Ilti alla III comb.i11.aziiorn e n10Tf0Jogica le funziio11i gen'Ìtal1i ~i compiono1 ;1"€igo1aranente jn (aoc11m1Jlo di adipe, alterazioni cutanee). Tant-o quegli individui che haJnno un t.i:p,o i119rf10'1ogico . n1elle megalo~'P lano11iche q·ua11to nelle a.steri.icl1e socor1·isponù<.:11te rulla norm1a, ·!)ll'e1S1ea1ta.no invece fre11.0 freq11enti i sint.Ofmi a c arico doegli orga.ni .aid~ qt1e11ti .a nom.aJiie negli altrii tipi costituzionali. Le don1in:aJi, sintomi che h.a.J1110 la loir o prima or1g1ne ft~n~i011i .sessn1ali ra;pp.r es€'Iltano, per oosì di re, la in distu.rbi oirco}abolr! , sipecialmente in congest~oni V0I10S€. pietra di paragone della bo11tà del tipo costituzi onale. Tra l e numeros-e ca11se di sterilità son-0 larga.. . L '€p1oca di comp.ar.sia deillia prima mestruazione , 1nente raip.presenta te le a.1101m·alie costituz~onaJi. il carattere delle ~ccessive, lo stabilirsi d e.II.a me(~rande imp ort·ai1za sipet.ta in primo 111ogo al fatnapausa sono i11fluenzati da fattori cootituzio11.ali. tore ipor)lasico. Varie disfunzioni e ndoc·ri11e meTalvolta ma.nifestazioni :a.n. alog-hé 'POSSOOlo essere . ritano di essere tenute i11 oonside-razione) maJg r.ado non sia oompa"e eivide11te il nesso intimo di dovute .a .st.ati costituZ'ioTuali d~rversi. P~iam-0 IQ&se.Tv.are aim enor.r ea eid oligomenoil:rea .pe·r .i nfantiesse colla sterilità. Le anO'IDalie oosrtituzio1i.ali posSOil!(} pirobabi:ilinente .essere causa di sterilità anche l1ismo !)er obesità, associata o meno a linf.atàsrno, pèr incom:pltlta differenziazi-0111e sese.11al.e-, !)er anopro1ducendo un'alterazione deJle secrezioni ge11itali 1na.lie e11doorine (stato t.imico , e u•n·u ooidismo srini11ooìl11,patibile c--0d1la v.it~ ,d ei prodotti s~1s1uali. 01d rom,i y.lrurighiiandol1arri). ti-e all' in.f1antil.i<jll.10 ha i1n~)ortanz.a a questo proposito !',astenia e le ,aJte·r azio.ni del siste1na ,~ege­ Mt:}struazioni pin!COci pooo.iia1nro tr-o•vare. ta.nto i11 ta.t ivb. Una certa parte coim e oaius.a di sterilità individui Tobusti, qua11t.o in individu.i ·~Hp•p1a.rte­ sembra debba iattribuir&i anche .a fattoo·i psichici nenti -11 t t!)O asten.ico. Mestruazi1omi abbon.d a.nti quali sp€&So sj osservano i1ell'infantilismo e 11eled avYi cinate possiamo OSSiervaJ~e tanto i1el tip'O 1'1nter.sessualit~.. n1icr.osip]ancn.i co quanto nel macrospJa.nc nioo. I fattori costi tt1zi on a li, dal !)1i11 al m eno queJli A mio creder e h.an110 grande importanza a queprima rioordati, 11anno importanza per -~piegarci sto p r oposito i fa tti di pl0tora o generalizzata o in .molti casi la genesi del cosidetto flu or. Lo s teslooolizzata all'·a.ddome, fatti che pO&Siarmo riscontrare i11 tipi mo1fol0>gici opposti. s o si dica del vaiginj.silll-0 qt1and·o non esistano leQ11e t a constatazione si ripete .anche ne·l oam1p o sioni obbiettive •. scl1ietta.J11ent(-\ patolog·ioo delle metrorraigie essenAli' asten ia .estrinsecantesi in <lifettcso SYilup1p o ziali nelle loro ,,.arie form e, e si ~piega data la E'd in rilasciamento dell'apparato sos pen sore e di inolteplioità de i fa t tori ohe contribuisco.n o a des ostegno dell' utero dobbiamo ricorrere 1)€1' spiete 1111.ina,r e cd n r egoliasre lo svolgersi del 'lYrocesiso garci l.a genesi di snostame:n ti t1te:rin.i e cli pr-0me tr-nale. Po~ iamo così .osservare metrorragje lassi quando m.aJl!èbi~o le solite caiu se. della ~>11bertH. in t ipi olorotioi con irpoipla.sin llteI miomi 11terini presentano ra!p·l )Orti .abbastanri n a 1)r obi1bilme nte in rar:p-porto con alterazi.o ni z a i ntimti. per qu1a11to ii.on del tutto cl1iari con d Pll 'attività ova.r ica, in ti1)i m egalos.plancnici coJl faittori di carattere costitt1zio11ale. Sembrano col1)letor.n. l\{ldomi11ale , in i11dividt1i aste nici per l'.a.bl)iti in preivalen~a indiviidui megalosplancnici. Da nor nlt' . r~nz 1 icerche an~ora in0rlit~ risulta ch e n elle d onne . i one del sistema. 'Vegetativo a gli st in1oli Ol'IHOlllCl affette da fibroma esist e un aument-0 d ell'area F'nttorj Pl''' ar>oco in1ili t r 0Yia n10 nella genesi cardiaca . 1\nche il f~ <'io Ya rolaire ai!)oare più cl t lle 1ne11 or1·agie e n1etror1;ag ie dell'età n1atnra e lar go. Qt1e to forte S\'il11ppo cl ( 11'.appar ato e:ardioc·l i1na tll,r icl1e. "{"ascolare è probnbilme nte corre-lnti,yo e non diT 1·a le di n1enorr oicl1e . on ::> di g ra n lunga prep<?n d~11te dal tum ore. Ricer che anrora inedit e di1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1


f.i\X~O

XXXIII,

FASC.

21

'

guigne no11 tr.ascura.ndo naturalmente la ou.ra 01)0t.erèlipioa ed .a.ltT.i rimedi sintom•a.tioi . I risultati fu.r ono in com1)lesso buoni , p.ur se solo, .in i)·a rte, p ossruno ,a ttribuir.si a.11~ azione deriv.aitivia stimo1amte .e ~lisintossioa11te del salaisso1.

mostra110 costantemente aumentato il metaboìlismo bas1.Ie e oioè o.saltata l 'attività tiro-idea. Tra le affette da carci11oma uterino ipreva.lgono gli individui .appartenenti a11a II e III combinazio11e n1orfol.ogJica. Secondo tal·u ni saiJ:ebbero più frequenti i tipi astenici nelle carcino,m atosie giovani. Non è noto null·a. <li preoiso s ui raipporti fr.a tumori ova.Tiçi benigni e cootituzione genera.le.· E vrobaibile ohe .a.iltera~ioni anatom·i che e fu.nzi-O!Iliali delle tube, legate ia costituzione defiioiente (infantilismo, intersess11a.l:ità, stato liruf.atico), determinino ui1a predisiposizione allo svilup1Yo Bxtrauterino dell'uovo. E probabile che fattori analo.g hi d etermini110 una maggiore predisposizione a fa.tti iniiarrnm.atori di natura infettivia, in confr.onto degli individui a costit:uzione non deficiente e possano e500re oaiusa di inaiggior~ dur-ata e gra,'ità dell'infezri.on.e ·stessa. Una migli01·e conoscenza de.i fattori .costituzii01n.aJi deYe poTtare con sè un indiTizzo più raziionale della. itera:pi.a. In ag~unta ed in taJru.n i oasi in sostituzione delle cure locali ocoorre mettere • • 1n opera un.a se1"1.e di procedimenti tera:p eutioi destinati a migliorare ·1a cootitll2lione generale. Ar)partengono a questi procedimenti le cur;e climatiche, gli esercizi ginrua.stici, le ' cure id1-iche, i masSia.ggi praticati .secondo norme speciali. Hanno putre importan2Ja cure ricostituenti m-edricamentose ed opoter.a piche. In rultri casi ipoSLSon10 essere i rrdi~ti mezzi speciali come la psiooite~i.a. Sembra razionale un llSO del salasso più freq1Uente di quanto i1on si faooi13, attualmente a soo~ depletivo, di~int.ns.sicante, stimoLante.

1

A Ila discussione sul tema di Relazione, dopo qu.este comun.icaz;ioni, presero ipairte : (\Te1~on1a).

Osserva che occorre cliffon<l:ere lo studio morfolo·gioo, i11t-egrandolo co11 Prof.

Segt1ono alla Rela~i1()ne le comunicazioni indivicl n ali di aJ."gomento affine.

D.ott. TEMESVARY (Br€Sl.au). - L'anomalia costituzionale come etioloaia nelle donne con ernie e prolas~i contemporanei. - B·a saindosi su 15 oasi osse1"V1ati ne]})a Oli11ti.ca di Fi1·enze {prof. FERRONI) Villol rri.conoscere l' O. l'~iziologia di pirolassi ed ie.1"'1 ie

v ·I .\N:\

-

qu€llo bi-01.o.gico dei casi. PropQlne l'adozione di una scheda da annettere .alla sch·e<la olinica perohè s i.ano in essa -contemp1lati studio moiJ.·f,o•logtico e psove fa.r maoodinaJn,iche che nelle forme <liscrinioh'e gravi sono utile elemento di studiio. · Prof. B oLAF'FIO (Rorn..a). - Riferisce sue osserva.zionri. su 10 ca, i dii mefu·orrai~a. della pubertà con -concoonitante trombo·p en1iia, che, secondo 1'0., d-eve aver ~n1p0Tta11za essenziale neJ.1a loro deter. . m11rua.z11001e. Prof. ALFIEHI (P .a.via). - R,ileva che a;l fattore costit u zio11ale è riconosciuto or<lJilai iI11Jportanza preipondiera i1te nella fisiopiatol.01gia mootruaJe, sop r.attutto 11ella, ~t0rilità, neilil' astenia in r.aip.p orto co11 gli sip1ostamenti uterini, così nella gene&i dei prolassi ge11itali ·d ove r»uò .avere u11'innipoa'tanza superi ore nJ fatto traUU1f1tico d€r.iva11te d.al parto. Art•.>he nel campo deihl'·o ncologia il fa.t toire oostitu~ionale ha 1.a sua importanza, com.e è detto a.nche da. F1cHER.A. l'tit~ene la co~ctituzione individUJale modificabile per adatto tra.t tamento nel periodo prepµ1b ere e dt1r.ante l a pu.bertà, ,iru;iiStendo sull'utilità del.la prodìi1aissi 1gineco11 ogioa. E convinto ohe lLn 0ami:po aperto di studio è quello ·degli inn'&Sti orgaa.1.ici eseguito i.n età giovan~Le 1p.e r oorre~gere le deficie11ze costituzio•niali. Prof. CovA (P alermo) . - Dà conferma a qt1.a11to ha detto i1l prof. ALFIERI ci rea 1a gran.de tendenz.a ail11e xeoidive ·dei prol assi rdie.Ile nulliip.are, che depone per la genesi costituziOiJl,aJ.e. di ef!Si prol.aisffi. Il relatore pnaf. DEcro (Sie11 a), risp1ondeindo ai va,ri ·01-.atori, osserva ch e so•l o 1da un g:ran numero d.i osservazioni potranno esser tratte le !)rime utili oonclu&ioni sull' a rtromeinto. T·ro'Vfa natuiJ.-.a.l e &iano ut:iJ.i le ric0rche fa rn1 ~oodin.amiche, specie $IU.l .oornt.egn-0 del si.9tema 11erv0St()l vegetativo•. Riconosce im1p orJ1ante lo stud1io de.i raip1porti n:a stati costi·t uz.iona1i e piatogen~ dei ~,rolassi genitaili, importantissimo un .avvia.mento .ad u.n a sistemata p{Iloifi1aooi gineoologi:oa a questo r1i~11M·,do. N-0n è p.ropenso .a.d .am1nettere nella trombopen.i a lln ·fattore ~e11!Ziale nella deterim inazione d.e lle 111etrorragie ·della pubeTtà. Dioe i1mrpor ta.nte lo studio su OUJi 11a riferito il dott . TF.MESVARY, ed, intere®Sian·t e il caso clinico del dott. 0RRU per q11anto la s1ind1·on1e da lui òesoritta n·O'll gLi se1nb1i merit.i la denominllazi·one di costituzionale. D el sal a..~o, de1l qt1ale h1a p airlato il pirof. BoMPIA~~' 11a detto nella su.a r-elazione. No·n ritiene P€ rò ohe le ~servazioni riferite da 1u.i dimioRtrino l 'effi.oaoia disintossicante dell' e.morrrugia inc,~truale 1a ouii torseicità del resto ha ben poca b ase siperi·me,n tale, inent.re il migli-0ra1mento ?ssé1"T"ato dopo il sailasso dal Boi\IPIANI può es...~r S!pie·giato in a.lt1"0 modo. Prof. C. :.i\II1cHELI. 1

in ailcruni cruratteri oostituzionaùi delle donne (a.sitenia, debolez21a congenita od acquisita dei tessuti c-0nnettivi e muscolari del bacino minor inc~i11a' delba dristanz.a zione di quiesto, congenita a.mrpiezza fr.a ii musco1i el10Vatores ,ani, .direzione più verticale della vagina). Uguali oa.ratteri. costit11ziona.li per 1.a disposizione dei n1m. iaddomiTtia.li deji ca' nraili inguin.a.l e e crur.ale p1cxrtano alla fo1~azione ernia.ria i11te.stinale.

Dott. ÙRRU M1cHELE (&~) . - Gravl' siridrome costituzion,ale con prevalenza di ca1·atteri sessuali masr;hili da tu.rMre ovarico. - Es-pone un caso in oui u11 tunnore ovarico da rprobaibile origine l uteinioa diede o rigine ad una sindrome di d.isfunzioue endocrina, nella qurule pred·o minavano . , i ca ratteiri sessuali ma.sohi·l i second1 aui ' su·cceduti ~.'la scorrupiarsa d,e11.a mestr·u ·a zione.

65

SEZIONE PRATICA

.

1

1

1

1

Prof. BoMPIANI ROBERTO (Roma) . - Il salasso , ripet-uto quale mezzo sussidi,ario nella te1·a,pia ·ai alcuni distu,rbi inerenti ad alterata funzi.orie mest1·'llale. - Il metodo pro.p osto f u dall'O. esper•imentato in sei casi oon picoo·le sottrazioni san-

(Continua) . •


66

IL POLI CL IN lCO

[ •.\~:\U

.\XX III, FASC. 2J

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. sulta la causa quan do invece essi insorgono i11 un periodo precoce, siccl1è l'apprezza1ue11to della vera natura della meningite rpresenta delle difficoltà. . Meningite in corso di endocardite lenta. _ Queste hon sono insormontabili qua11do si po riga F. l\licheli ha presentato in una lezione rac- mente alla coesistenza di un vizio valvolare in colta da P. Pietra (Minerva medica, 10 aprile 1925) ' un tumore di m ilza ed, eventualme11te di altri una malata che aveva febbre irregolarmente in- fe11nrr1e11i 1.l ell'endocardite lenta. ter1r1ittente, ad inizio insidioso ed a decorso protratto, in un quadro patologico complesso in ci1i General1nente il processo si attenua e ·scorr1pare, sicchè la 1norte avviene in seguito per altre cause figuravano: un duplice vizio valvolare di origine reumatica (stenosi ed insufficienza mitradoip o la risoluzione del processo n1e11ingeo. Nella malata in q11estione, sono state ·p raticate lica, insufficienza aortica) ed altri fenomen i significativi quali un discreto grado di anemia, le iniezioni endorachidiane di . urotropi11a al 25 ed. dita a bacchetta di tamburo un voluminoso tual 40 %. Il qurudro meningitico si è andato atte' nuar1do fino a scomparire~ si ebbero !POi delle more di milza, ecc. T11tti fatti più che sufficienti riprese di cefalea, il1· una delle quali la inalata per dimostrare che si trattava di endocardite lei1 ta. ~ IJresentò contrazioni cloni ed emiparesi si11istra dileguatasi nel corso di una notte. In questa rnalata, insorse cefalea intensa, se- ' 1l • guita da vo1niti ripetuti; si ebbe Brudzin ski e I{err1ig positivi e rigidità della nuca e del dorso, Reumati~mo cardiaco evolutiv :l e miocardia. tutti fenomeni che dimostravano l'insorgenza di • t1n processo rneningitico. Questo venne conferIl reumatismo artic. ac. è, dicono Doun1er e mato dal reperto del liquor, fuoriuscente con di- .i-\ lphaut (Gaz . des h6p., n. 98, 7 ottobre 19251 una screta 1Pressione, di aSipetto smerigliato con rea- infe?.ior1e te11ace che non si spegne del tl1tto col zione .di No11ne ·d ebolmente positiva, reazioni di cessare delle manifestazioni articolarl. Ugualm ente Boveri e di P andy positive, di \Veichbrodt negasi può dire per le sue comrJlicazioni cardiache. tiva, sedimento scarso, data "quasi esclusiva1nente Talora si assiste alla comparsa ·di una sindrome da polin11cleari neutrofili e da emazie, senza for1precoce, ribelle di insuffici enza cardiaca cl1e le me battericl1e. lesioni valvolari non bastano a spiegare, e che ..\.nche a prescindere dai risultati dell'esame del sj deve attribuire alla. persistenza della infezione . liquor, questa forma di leptomeningite de,re s~11E questo cl1e costituisce il renmatismo cardiaco z' altro attribl1irsi allo stato di sepsi cronica. che e'rolutivo. trae la sua sorgente pree~pua dalle vegetazioni All'autopsia si trovano, su lesioni valvolari an· ticl1e, granulazioni fibrinose, sernimolli, ql1asi tra1polipose endo~ardiche, in cui pullula l'agente inorboso abituale, lo ~trepto coccus viri·dans. I 'insparenti, simili a dei !P iccoli granuli di semola dofian1mazione meningea deve ql1indi essere intervute a lln processo reumatico recente. Ma ciò non petrata come una nuova localizzazione metastaè s11fficiente a spiegare il fallimento del cuore ra'Pi do e fatale. Si penserebbe volentieri a una tica dello stesso agente infettivo che sostiene l'e11do r::ivdi~ e . miocardite; la miocardite reumatica coi classici ;\011 P affatto in contrasto con questo modo di nodi di Aschoff esiste 1na pare molto rara, e di vedel'e l'esito ripetutamente negativo delle emo- pif1, ricerch~ a,c curatissime non mostrano in que• sti casi lesioni roipcarditirche. colture; qt1esti reperti negativi, di fatto sono tutt'altro cl1e rari specialmente nelle forme di endovVals~r in un notevole lavoro sulla m ·i ocardia ,parl::!. di ins-ufficienze cardiacl1e funzio11ali; ~n alcardite a decorso squisitamente cronico e mite. tri termini, col dire miocardia si intende, che, alQu e.: ti. peri ocli abatterici, però, non garantisco110 da nuove. localizzazioni del processo morboso. rneno in alcuni casi si deve ricercare la causa del ' Ln localizzazione n rlle rneningi nell'endocardite fallimento cardiaco più lungi che n elle lesioni ma· lenta, dà di solito sempre lo stesso quadro mor· ero e 1nicrosco1piche, ma che si hanno delle seri.e ragioni per ammettere l'intervento possibile di fatboso, con t111n. sindrome non molto violenta nè n1olto cou)Jplessa, in rapporto con l'attività pato- tori differenti: nervosi, enclocrinici e umorali. gen:i relati.Yamente debole dello Streptococcus vi· Gli AA. portano un caso di reumatismo cardiaridans. I fenome11i 1neningei vengono a compli· co evolutivo che obLliga, serondo essi, a pen5are ra1 e il quadro dell'endocardite in un periodo a fattori del genere. piuttosto tnrcli,·o e so110 perciò facilmente riferiSi trattava di un malato con lesione valvolare bili ad essa. Più facilmente mi sconoscit1ta "!le ri· (rioè insufficienza mitralica) d'origine reumatica,·

CASISTICA E TERAPIA.

.& •

I

J


I

• I

[ANNO

XXXIII, F ASC. 2]

SEZIONE

PRATICA

67

-

nssui a11tica e perfettamente con11pensata. Un nuovo Disturbi visivi dovuti alla digitale. attacco di reumatismo . che si impianta di i1uovo L ' uso della ·d igitale, osservano H. B . Sprag11e, sull'endocardio, lo getta in una insufficenza carP. D. White e J . F. H ellogg (Th e Jour. of Am. diaca r~piòamente m ortale. ' 1\-ted Ass., 5 settembre 1925) , fu introdotto r1e1 1785 La lesione valvolare era trop1po bene compensata da \Vitbering e fin d'a1Jora furono ·da lui deseritper pote~ giustificare lo scompenso irrimedìabile; l'endocardite r eu1r1atica rece11te tro1p•po lieve e trop- . ti, tra gli altri disturbi che il m ed jcinale p11ò pro\'ocare, quelli ·dell'apparato visivo. po lontana dal miocardio p er spiegare l'asist0 lia: nè d'altra parte .c;i trovarono lesioni del mio- · In seguito le co1r1unicazio11i in proposito si rri.11tiplico.rono. Si tratta p er Jo più ·di casi i11 cui cardi o suscettibili di chiarire il f allirn ento del Ja di gitale fu sommini strata o in do si errate, o cuore. in inclivi-dui estremamente sensibili. Si deve considerare questo caso come una di I disturbi più comuni sono a carj co della viquelle in·sufficenz e ·Cardiache funzi onali il cui sion e dei colori, e p er lo più gli oggetti appaio110 meccçi11ismo r ancora ignoto. in giallo o in verde; più di rado in rosso o in L'autopsia rilevò anche nna polmonite tubercoturc.l\ino. Tale ·discromatopsia si verifica tanto lare òel lobo superiore del p olm on e destro, ed 11na alla luce del sole ch e a quella artifici:::tlc. tubercolosi della surrenale di sinistra. Ora i· laSi può poi avere uri abbassamento deJl'ar.u tezza Yori di J osué sembrano di1r1ostr are che la ·def1. ''isiva, una p aralisi d ell' acco1nodazione una ·dif. cenza delle secrezioni surrenali può essere lln fatfi coltà i1el Jeggere lo sta1npato, anch e se rli 110tore di i11sufficienza cardiaca. Non 1p-otrebbe darsi t evo!i dimensioni. che la surrenale ancora funzionante, sia divenuta Altre volte la visione diviene jncerta . ' n eb"t;losa, improvvisamente insufficent0 al risvegliarsi della e p osson o apparire f osf eni e scotorni. infezione reumatica, o p erchè questa le impose un Pi11 di rado ·è stata descritta la di1Plopin., il brusopra lavoro o perchè la lesionò direttamente? L 'A. ciore agli occhi, l'arrossamento delle congiur1Liconfessa che una con clusionf> non è possibile, ma ve, la congestione p ericornea1e. In casi ·di avveche il fatto va ricordato. L. TONELT..I. len am enti serii s i ·è giunti ad tina vera e pr(1pria Dolore nlla pressione delJe v~rtel•re nelle insuf.. cecità tem poranea ed ancl1e p ermanente. ficienze 1uitraliche scompe nsate. Obiettivamente i fatti che p ossono essere riJ e, vati sono: una mo·dicn congiuntivite, di sug:ua-· Il segno di Petruschky (dolore alla compresc;ioglionze pupillari, esoftal1no e nistagmo. 11 reperto ne clell e 1prime 4-5 apofisi spinose dorsali ) q11ello oftalmoscopico è stato in·vece costantrmente ne·di d'Espine (asco1tazione della voce susst1Trata gatiYo . posteriormente lungo la trachea) sono considerati È qujndi poco chi aro il m eccanismo di pro·c.iudai tedeschj, come i segni più sicuri per la diazione del vari disturbi Sll d·descritti. Si può !Pengnosi -.i.i adenopatia tracheo-bronc'h iale. sa.re che la maggior parte di essi sia do·vuta ad Loewen stein (Med. Kiin.. , n. 14, 1925) 11a cn nsta· al te1·azior1i cer ebrali, tanto più che sile.sso va ~no fato invece ch e l e insufficienze mitralj C'he in stato ' associati a cefalea e a djsturbi fu11z iorrali della di scompenso grave, possono determinare gli stes' retina e del nervo ottico . si ~intorni anche quando l'esame radioscopico, le reazioni biologiche alla tu·b ercolina, l'autopsi.?. E si può anche dire cl1e nemmeno è ben conoescludono la presenza di a·denopatia tracheo-bronsci11to l 'agente chimico causa ·di tuttj i disturbi , i quali sono stati osservati tanto dopo so1n1ninichiale tubercolare. 'f ali sintomi non si han110 mai negli aortici. c;trazion e di p olvere di ·digitale, che di ·digitosc;inn, cligal 8n e prodotti co11simili. Nei m itralici si accompagnar10 a fì.b rillazione auP er arricch ire la statistica, gli ./\.A. riportano la ricolare con dilatazione dell ' orecchietta sinistra. storia di 7 cardiopazienti trattati con preparati La spinalgia sarebbe dovuta ai ra1pporti dei questi casi le dosi furono t11tte inarami <l'origine ·delle vie simpatiche del plesso ·dig italici. ·rJeg11atc, o per col1p a del medico o p er er rore del cardiaco con i primi quattro rarni comunicanti dorsali e in particolare con le fibre che traver in al al"o . J ·1attro pazj enti accusarono visione gial la, uno sano, con il ramo meningeo, la parete ossea del giallo-rossastro, e due verde. Tutti ·s i lamentarono canale rachidiano. di diminuito potere visivo, e tre conf essaT'ono di Il segno di d'Espine si spiegherebbe con ]'au''eder ~ com e attraver.so un n ebbion e. Due perdetmento di volume dell'orecchietta sinistra che reat ero il p otere d'accomo·d azione e non riuscivano lizza una atelettasia del lbordo posteriore del pola 1eggere; in du e casi si ebb ero scotomi , e in mone sinistro e che 1permette una migliore tratre sc:intillii avanti . agli occhi. srr1issione dei rumori tracheali alla parete post~ · In due ca si i dis turbi ' ' isivi precedettero gli riorB del torace. l\.. Pozzr . 1

I

I

e

In

..

\


68

IL POLICLINICO

effetti tossici gastro-intestinali e cardiaci e in ' due altri apparve conte1nporaneamente nan-:.e~t e vomito. In tre casi, infir1e, il sin toma principale dell 'intossicazione fu l 'astenia muscolare, che r ese meno evidenti i disturbi visivi. l\1. F AP.Flll.

Il tratta n1 e11to d ella st enos i

clti~· urgi c o

[.~NNO

XXXIII , FASC. 2]

POSTA D6GLI ABBONATI. Trattati di urotogla. -

.A\11'-abb. n. 10032-1 :

Può consultare il Com.pendio di Clinica terapeuti ca delle malattie urinarie di c. Brtlni di ' cui la 2a edizione (Napoli, Idelson, 1921) è notetevolmente aumentata. Trattati estes.i italiani 11on esistono; se ,conosce il francese può vedere quelli del Legueu e del MaTion . R . .\.

ruitr~lica.

outtar (British . rned . Jourri., 3 ottobre 1925) de,cti\'e un caso cli operazio11e intracardiacn sull'uo1no. Si tratta di una giovinetta arnu1alata di \-izi J n1itralico con prevalente s1 enosi, con frequenti scornpensi, cl1e aveva già sofferto corea. Rico,·erata nel Lon<lon Ho~1pital nel marzo 192':>, rtata l'impo sjbilità di ricon·durla in uno stato di sufficiente co1r1penso, le frequenti e1nottisi, 1a persi ~ tent e cianosi, fu deciso di t eutare chi rnl'b'lca1ne11te éli rjmuovere la stenosi rnitra1ica. Il f' maggio 1925, sotto anestesia intra-trn.cheale, fu l'.perto uno sportello precordiale, 1nar1teneudo 11el1 :i trachea ~na p'ress. di 15 mm. Hg. Il polso Sflli a 150, rna dopo una iniezione di strofanc.1 na disc .. e a 120. La pressione arteriosa di.scesa a ' 60 tr:m. Iig . risalì a 90. Inciso il pericardio Ye1111e estratta l'auricola, e mantenn ta fl1orj mere~ dlle fili di sut11ra. v-cnne quindi incisa ed intr0c1otto l'incl t~e ne 11 \)recchietta, fin sulla val\•ola mitrale. L'A. aYcYa i nt enzione di divirtere la cusp iù r~ aor· tica riell(l JP..itrale con un bisturì bottonaio sulle: guirlt1 cl el <lito, ma. poicl1è la ste11osi non eru molt0 serrata, e gli fu 1p ossibile dilatare l'orificlo mitrd1ico intro·ducenclovi il dito , r inunziò a set. virsi del bisturì . Nel 1non1ento d ell'intro·duzione del dito, che durò pochi secondi, la pression~ art0r io a caùde a O mm., f11 poi tutto c;utu!'ato: unico 1nconveniente l'entrata nella pleura d1 u1"?.a , ceri n qnrtntità di sangue. L '0pernz1one d11rò ·t1n'ora. La paziente goarj, e clopo tre m e.si appare migliorata 11elle condizioni gen°ral1, ron un polso intorno a 90: ha tuttavi:l aff&nno durante le fatiche. L ' .-\ . ricorda gli esperimenti di Allen sugli 1ri1nali. per la stessa via ·dell'auricola, ron nn ~uu ingeg11oso np1pa.r eccl110 ottico, nonc11è lf' esperien1e, e l'intervcpto di Cutler sull'uou10, cl1e c0n un s uo valYu lotomo , dalla Yia ventricolare, riusci a. sezi011are la ·y al\ ola mitrale stenoticn. O'srr,·a rhP nell'uomo l'intervento vero e pr-opr i0 :;l.1lìa ' nlYola non può dl.1rare oltre un minuft·, l•t?r timore di danno ai centri ncrvos~. i\cn crecll' i1t·rP 'ftrio uri App~rrecchio ottiço per questi 111tcrv 'nti. e e11do sufficie111 e re plornziont? diC7itale. H.

1

1

OnnrA.

Al clott. E.

Propagati.da igienica scolastica. 1da Vignola, a.bb. n. 2367 :,

Kon esi~tono libri del genere da lei desiderato. Può però u tilmente consu·l tare i seguentj : /\. PIPERNO. Salute (!Istituto d'igiene, assistenza e previdenza sociale. Roma). A. ·SCI.AVO. PPr la propaganda igienica. Paravia ed., Torino. T,ORTCA. 1

"Afan11ale d'igiene ed assistenza sociale. Buona per le le scuole è la Collana di confPrrn. .z:e cl' ·i qiene scolastica., edita. dal Paravia (Torino )

di c11i iperò ·è · .stato .p ubblicato soltanto 11n \ 'O lumetto che com·prellide cinq11 e •COn.f erenze. Qu3il~he utile in dicaziione si potrà trovare nei volu!hP.lti della Università p 0tpolare milane.se e della Feder::tzior1e delle ·B iblioteche popolari (Milano), in <'ui .sono .svolti argomenti speciali (tubrrcolosi, alcoo1'ismo, jgiene sessuale). fil.

All'abb. D. V. G., Padova: Si rivolga all'A1nbasciata Belga, Yia Po, 20, Roma. P.

VA R l·A.

Etica sessuale maschile e femminile. Le discordanze tra i limiti •della morale ses, snalf' rr1~schi!e e di quella femminile sono da molti ritenute inique. Ed in effetti il fenome110 considerato da un punto di vista ~t1rarnerite etico non trova giustificazioni. .Cristo eh~ ·i n . dulge alla donna perduta e ferma con Je poche sempli ci parole il braccio dei lapidatori de1J'udu1tera, ha eguagliato i cliritti ed i doveri sessuali dell'uo1no e della donna. Bisogna tuttavia riconoscere che il maggior rj .. gore nei confronti clella donna non è del tutto frutto di pregiudizio, di convenzione o di sovr.rchieria. Es o è in parte la ·derivazion-e di un istinto e di una n ecessità d ella razza, che la ciYilt:\ 11a subli mato in $entimcnti etici. I~a li l>ertà tli cui gode l 'uomo in fatto di vii a sec; · uale è tata se111pre f' doYunque in c0n trnsto con la ca tità che si ricl1iede alla <lo11n::i. l,a donna deYe pre en tar i pura ecl iutegr't. 1nent re ,

,

c.


SEZIONE PRATICA

69

.

il passato erotico clell'uomo non conta. Quar1tunque le lrggi penali non facciano distinzjone tra l'adulterio .del n1arito e della moglie, qnest'nltima è ritenuta sempre più colpevole, mentre per il primo si tende pii1 ad indulgere. Juesta concezi~ne etica a tutto vantaggio del sesso fo_rte è presso che universale. Il codice Hammurabi, il Veochio Testamento, i Greci, I Romani, i Teutoni richiedevano tuttj l'asso!uta purità della donna. Non ·è forse azzardato sostenere che il sentimento ·della purità f ernminile è un istinto innato che s'ingrana con sentimenti etici ed estetici e la cui finalità biologica consisterebbe nella ten. denza a preservare i caratteri .d ella razz'.l. Questa tendenza è meno marcata negli anirnali e nèlle piante, quantunque anche in essi è evidente e n ecessaria, sopratutto per quel che riguarda la promiscuità di indivi.dui di varie Sipecie, perchè l'ibridismo altera profondamente i caratteri della specie e tutti gli esseri tendono a perpetuarsi con individui che abbiano i Joro stessi caratteri. La femmina è la guardiana dP.lla purità della razza : essa si rifiuta di cangi ungersi con maschi di altra specie. 'Il pistilJo di una pianta monosessuale è fecondato sol3 dal polline di un f1ore della stessa specie anche se è visitato da un insetto carico di polline rti v1rie ~pècie di 1 piante. Questa tendenza cliventa seu1pre 1ne110 generica nella scala animale, .fino a in<li· vid 11alizzarsi nell'uomo. Del resto anche in alcune classi. di animali le femmine cercano cJ i accoppiarsi con un solo maschio durante il periodo della fregola. Nell'uomo questa innata ripugna11 . za alla mescolanza òel sangue è più spiccata, P. non solo tra individui di razze diverse, ma. unche tra indi\ idui di condizione diversa. Ed è anche pii1 spiccata Ja tendenza a che la donna abhia figli da 11n solo maschjo. Da ciò la ne èe~~ ità • della. purezza della donna. Forse ll fenomeno si ricollega alla cosi detta telegonia. Nei cavalli fi stato notato che la prole di 11na stessa giumenta montata d.a pitì. m~achi ha sempre qualche cosa che somiglia al figlio avuto dalla prima monta. L'organismo della giu. menta rimarrebbe come im1p regnato dallo sperma delli1 stallone che l'ha montato per 'Prima, per modo che i figli procreati in seguito a monte successive con stalloni diversi hanno qt1alche coc;a del padre. del primo figlio . Il fenomeno ·è 5tato riscontrato anche in altre specie ·di animn.li e gi è creduto cl1e per analcrgia si dovesse verificare anche nell'uomo. DurantP la guerra in base appunto al concetto telegenico, in Francia 1sopratutto, si fece una viva campagna perc"!11è fosse i1nposto l' aborto alle 1

do1111~

dei pé).esi invasi violentate dai ne1111 r i .. Non si voleva cl1e le donne conservassero nel proP,rio organismo il marchio d'infarnia, e che i loro figli successivi avessero i caratteri cteJ nemif'o violentatore. Richiesta senza dubbio d.lttata dalla pa~sionalità del momento. A prescin·dere ·ja, altrP. eonsiclerazioni, l'aborto, in ogr1i caso, 11011 avrebbe annie11tata la cosi detta jmpregnazio11e maschia subìta dall'organismo della ·donna. Comunque nella donna, in cui !,attività i:iroti<.!a. non sovercì1ia ogni altro i.stinto, la ca5tità ri&ponde ad 11r1a necessjtà biologica, il cui fonda-· mento quantunque non sembri chiaro nella razza umana appare più evidente in altre categorie di essr..ri viventi. Nella donna, che possiede 11n perfett0 equjlibrio psico-organico, 1qt1est'istinto si su-blima in sentimenti estetici ed etici , ·Che corrisponnono a necessità psicologiche e sociali. T.,a donna vruole essere tutta dell'uomo cui nella sua fan i.a sia essa si ·è .dedicata, senza che nessuu trascorso menomi la compiutezza della dedizione. D'altra parte alla donna, 'Per ragioni organi~he, è commesso !,allevamento e l'e ducaz.jone dei figli, essa è il pernio della famiglia, la custode dell'integrità .della stirpe. Questo co1npito sarebbe tur1)ato da eccessive attività erotiche, cui per ovviP ragioni si abbandonerebbe se appagasse il desiderio sessuale liberamente così come fa l'uorno. Già la natura ha provve·duto al riguarclo: questo desiderio ·è meno prepotente cl1e nell'norno, ed in genere esso si acuis~ nella donna dopo• cJ.1e è stato soddisfatto per le prime volte. I .a donna sente in effetti il piacere erotico pif1 vivo . dopo i primi amplessi. La mora.le ha com1pletato· questo .f ondamento biologico imponendo limiti al. l'attività sessuale della donna. arqo . I

\

1

1

1

1

'

'' IL POLICLINIC'O ,, SEZIONE MEDICA

'

Il Fasci,colo 1° (1° Gennaio 1925) eh.e trovasi in• COO'so dii stampa e ch e appena pronto spedirer11c· aJg li a.bbonati della Sezione 15tessa, contiene: LAVORI ORICINALI :

I. - M. Chiron: S-q.lla emoglobinuria ·n 1ei maJ.a:rdtci. II. - f. Franchi:ni : Su dri un caso interas&ante dd Buba Brasiliana.. III. · C. Foi'"ti : Le soeta!IlZe riduicentii del liquor ed ir I 100-0 .l'apporto con quelle rtlidu'Ce'Ilti del samgue1 n·e lle a:naJiattie IIleM106e e .mentali. IV. · A. Dalla Volta : Nuove osservazioni ,cLiniiche e · nuovi rilievi- dli teonioa suilJ.a R. F. nei aiieiri· '"" luetiic i. I

._- PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L. 5. bi I non abbon1~ti a detta Sezione Medi1ca potra:nmo ri,e-ever1i inviando il relativo im<porto. medianite va.glia p~ stale. al Cav. LUIGI POZZI - Via Sistina 14 - Roma.


(ANNO

IL POLICL1NICO

XXXIII, FASC. t]

NELLA VITA PROFESSIONALE.

I

I

In quali paesi è possibile l'emigrazione dei medici italiani. La pletora di crui ]a claisse medica italiana soffre Del 1Periodo attiuale spinge molti collegh; ad ·ie111igrare. Una volta l'emigrazione dei medici era .facile, anzi era sollecitata. La ·denis a .corrente ·emi gratoria dei no·stri ·connazionali oltre oceano a\rev1. bisogno di med~ci, e quelli italiani era110, per ovVie Taglioni, preferiti a.gli indigeni. e an. che perèh è nei ·p aesi id 'imn1igrazione non si er~ no :\11dora adeguatamente sviluppati i cent.rì ..cu lt11rali adatti per una larga pro.d uzione di m e·di·ci. Ora le condizioni sono radtcalmente modl· fi cate. I !medi-ci italiani sono disorientati trovando quaiSi ovunqn1e ostaco.li alla loro emigrazione. l \ buon p·unto il IPfOf. Pi-ooinjni :pt1bh]ica nella F ed eraziorie· l\tl ed ic n un articolo con il quale cl t. al riguardo utili cons.i.g li, e che ·p ertanto ..qrtli rip orti amo. Il P ic·cinini ritier1e che attua11nente non vi son0 • paesi nei 1quali il medi•co italiano p o.ssa avere sic ur?. gar anzia di su c1cesso. Vi s ono invece: 1 } F'a esi completanlente negativi (rispetto alla po ss ibil1t~ che vii' 1 si stabiliscano medici italiani .ad esercitare); 2' Paesi parzialmente negati vi (rispetto a lla. possibilità, ecc. ecc . ) ~ 3' P aesi rel((l'i~ ia 1neritc consigliab·l li . P AESI CO!YIPLETAì\IIENTE NEGATIVI. - Tra questi deve annoverarsi iP'Urtroppo la stesiSa Argentina dove pl1re vivono tanti italiani. ·Jussta nazione ha reso pratiicamente i·m possibile l'immigraz,i on e di medici strani eri. ~umerose e con cordi lettere « ufficiali n m ettono fra i paesi scorisig liabi l i assoiutamente. per rig ~1ardo ad una nostra « emigrazione rnedica >i : I

1

.4.tlstria, Germania, Urigheria, Bulgaria, Estonia, Fir1,lc 1idia, 1

vta,

Danimarca, , Cecoslovacchia, .Tugosla1.V orvegia, ·m entrr si · ·p otrebbero fare le ri-

serve in se11so alq11anto favorevole per la Fran cia, Ola nrJ a. (specie p er le Colonie), Spagna, R us. .>ta, ecc. , rli stinguenrlo specialii località, in r ap. 'POrt J anch e ad e\'entru ali nuclei « italiani ,,_ Tutto questo per l 'Europa , O\'e inf'tlria ovunque, pare, la pletora m ed ica ,, . E cliffi-cjle classiftcare 0ome r< con1pletamente n egativi >> tt1tti i Paesi e <!elle .<\n1 eri r h e, e dcll':\ sia , .: \frica, ecc., dove « non esi5tc proibizione assoluta •Che medici di nazionnlit;'1 s.traniera vi ese rcitino » (m entr e tale proibizio11c espli ci ta llnnuo legiferato varie :\fazioni cli l:..nropa \, 111a doYr non è molto f;tcil<' il recn rsì (l'On ~ e. ad C'~e111pio, in Cino. S11rf ..-tfrira, ecc . . ! .n l(

·difficoltà del viagg·io, del r esto, è tutt'altro che un , irntpedimento assol1uto »; iquiindi, sta il fatto ·ch e sono for.se aperti ai nostri medici più tutti gli altri continenti cl1e non l'Europa Seno tanto ptù rjgorosi i sistemi di . " d1! e~a c ontro la invasione professionale ester a » qua11to più, ciascun Paese, è esposto al << pericolo di tale lnva·51ione » . Esempio tipico ·è la Svizzera, la qnRle, pure accogliendo tutti coim e turisti, come o.&pit.i « nor1 lesivi agli interessi locali » , ,diventa fiera . m èntr ostruzionista di ogni concorrenza ai pru, fessionisti locali. Basta leggere, in proposito, qiuanto scrivono i R. ·c onisoli Italiani di Lo.sanua, di 711rigo e ancl1e quelli dj Locarno e di 1 u gano. ·PAfSI PARZIAL1\1ENTE NEGATIVI. - Il B1·asile llOil vieta l'esercizio al medico .straniero, però impone cht' egli « soste11ga assol1utamente tu tti gli esami, di tl1tti i sei anni. cli studi, in Università Brasj iian · i. »; solo lo Stato di Rio Grande do $nd (che è rparte estesa, m a non molto 111portante della grande Confederazione brasiliana) ammette ancorJ, e forse sta per ~1niformarsi agli altri Stati, 1 m8dtci stra11ieri senza << rivalida · della laurea )) . P erò, sp.eoie nello Stato di San Pa1LlO , è stato escogitato un mezzo semplice e pratico -oer fare risuarrniare , a me-Oi ci Tta1iani che colà si recassero, due terzi aJmeno ·degli esami ora obbliga.. tori e due anni di tem1po (sui tre necessari i11 medi::t per attuare la « rivali da » della laurea). P er motivi che ben e si intuiscono, non è opportuno pubblicare in che -consista questo m ezzo « sem·p lice e pratico >i che è st.ato indicato dal prof. Bertarelli, del Brasile conoscitore per fetto e colà stimatissimo ed ammirato; egli 11a ~ncl1e al1torizzato a ·dire che lo indicherà a quei mr<iicl Italjanii cbe intendano recarsi e stabilirsi in Brasile e? che direttamente gli scrivan o. (Prof. E. Be1 tarelli, Istituto di Igiene della R. Univ ersi ffL, Pavi a) . • In questa categoria, dei Paesi parzialm.ente nt, gatLri, son o da collocare non pocl1i, de1 quali occorrerebbe p erò p recisare iper quali fatti e condizioni essj ·debbano con siderar si cosi ·definibili. P er la F rancia, lln importante g ruppo dt JQl · tere (da Cannes, Tolosa, Lione, Tolone, Le Havre, 1D unkerque, iLilla, Bastia, ecc. ), oltre quella del Consolato Francese in Milano. precisa110 le djfficoltà, non lievi, alle quali si va incontro, occorrendo, 'Per esercitare in Francia, una " lau , rea fran·cese » . P er ciò che riguarda le colo!' ie e i protettorati francesi, occorre dist.inguere rno1to e il consol e italiano a Dakar, ad esem'PiO~ seri \~e un lungo e interes anti simo rapporto di 1 noc::tra11- -

-

1

1

1


.. (ANNO

XXXIII,

FASC.

2]

71

SEZIONE PRAT!CA

te che ora in Senegambia non solo sono tollerati, MEDICINA SOCIALE. ina anzi, sono richiesti, a ·condizioni .di stipe11dio Il Comitato ·R omano contro la tu.bercolosi. buone, medici stranieri. E :;u1perflt10 ricor·dare che parimenti, 1ncntre In ·un 0tperoso ra.coo~imiento di lavoro, desidenel Belgio non si ammettono 1r1edici con laurea roso di buon.i frutti e .alieno dal mrettersi i·n mostr.a, il Comitato Romamo contro la tubercolosi straniera, sono invece tuttora « relativamente rioom.pie, dia più di un V1entem.nio e coin un modesto cer.cati » medici stranieri per il Congo Belga. biliM1J0io, molte e vrurie opere di previdenza e dti L3. SJJagna, co·m e tutti i giornali medici b~nno pro,fiJ.assi, che, essendo origaniz7Aate e dO.rette da già p11bblicato, ha recentemente emanato un Desan.~ta.ri provetti ed ilh1stri, oome il pTof. V . Ascoli creto t « Gaceta » d el ·23 sette1r1bre) second0 il e il dott. Ugo Mariotti, non si discostano· d·al quale, tra l'altro, si fa obbligo della « nazionaliz- • terreno uti lniente pratico per d'ÌSlpeTdere una 1parzazione >> al m eclico straniero . Pur tuttavia vi ·e te diella lor.o effi.0aci1a in tentativi diooutibjli ed quR.lcl1e console (quello di Siviglia, ad esempio) esperimen·t i in.certi . Il Oam1itato Romano mentre svolge, come .p uò, cl1e co11siglia vadano colà d ei med1·ci Italiani. Pel' la . Grecia conv·i ene riferire i ril ievi del 1 la salutare propaganda in linea rg enerale, opera poi ·p1airti.ico1armemte s.u la in f.anma p1redi1Stposta, che dott Battine" è l'elemento più facilmente redimibile d·alla cru« L' esercizio della me·dici11a in Grecia è libero d~e ma1ruttia. Esso ha una colonia m•a rina .a Ciai st1dditi stranieri quari-do lo Stato, al quale essi vitaveoohia e ne dirige una permanente diiurna .a appartengono, concede la r ecipro cità a.i medict Vrill•a Umberto I : rinoltr~ h1a gestito finiOi ad or·a greci. l'Osipizio M1M"ino dci. Ostia :per conto del Mun~cipiio. . La oolonia idi Ciivitavecchia è molto opportunam«mte « Se questi medi ci stranieri 11anno ottrnuto il dedioata a giovinette da.i 13 ai 18 .a nni, pr•edisipoloro diploma prima del sette1nbre 1922., òebbo110 ste alla tuberool<O&i . Il Comitato tiene puTe qualprov,Tedere al riconoscimento d ella va;Jtcti tft di che posto, come le dispooibilità lo 1p ermetton-0, questo da parte della facoltà medica della Uniniella Coloni.a Semola « Regina E lena, ». versità di Atene, versando all'nopo Drucrne cinIl Comitato, costituito im Opera Pia, h a lia su·a quecento. Se, inveee, hanno ottenuto il dtplon1a sede con relativo .ambiente di cura in vllia Galilei, dop-0 tale data, dovranno ·sottostare aid una prova è federaitoi oon tutte le opere iantdtubercoJari cittadine, e sono p[ù di sess.amta le ist.dtumoini, compratica dinanzi alla suddetta Facoltà per ott~· presii i m,aiggiori enti p.ubblici che compongono La nere il diritto di eserciz·io » . Federazione. Si deve riconoscere al Co.m:ita;to R oPAESI RELATIVAl\tlENTE CONSIGLIABILI. I paesi di mianlo iJ merito di iavere iavviato speoiaJ1mente .il lingra inglese sono in complesso i prefer1bili per concorso dei. disoensa.ri antitubercolari oittaidàni, la nostra emigrazione 1r1edica. I nostri Consoli provvedendo i malati di petto. di u.n oenrtro nel a Londra, a 1.iverpool , a Glasgow fanno present e. quale essi pos.csaino •aver modo di ess-eil·e aocetta;ti, 1) la necessità che il diploma italiano sia vidi . . assisti+A. e di a.pipT€ndere Jia maniera di .non nuocere .a oo ed agli altri. mato dal Console britannirco competente in Italia; Il Comitato pubblica da lunmo tem;po u11 bol2) che il diploma sia poi registrato presso il Co11 lettino menstiJ.e. si.gli0 Generale dei !\!ledici, a Londra (44 Hnllam Co11 la le.g ge d el m:i.n1stro Federzonii per la proStrt?et, Portland Place, W ); 3) ohe sia pagata la t.ezione ·de1l'inf.amzia e l'~stenza .alla maitern.iità tassa di sterline .cinque e scellini uno. ~essu1> verranno co1mate quelle lacune di n.a.tuTa profie.same è ri.chiesto, S'pecie ·dopo l'a·ccor do inte1~­ lattica ed .assistenzi.alre che ' aincora imp·e disoono iaJ·l e venuto lo scorso maiggio a Ro1r1a, ·con l'.i\..n1baopere antit11bercola,ri dri. dare tutt.o il 1!oiro rendtisciatore britannico, per Ja « r eciprocità». ·S ebbenb mento e vi potMJDJno es.sere un coordin·a m•e nto ed una oollaboria.2Jione p,i ù effioaci . · non sia facile farsi ltna buona posizione jn InIntanto il Gove1·11atore di Roma., sen•atme Cregl1ilterra i detti Consoli non escln,dono una cert.a monesi, non h.a peridiuto tempo, perchè, come si sa, ,, possibilità n. oJtrei ad .avere riiso,l'llto il problema dell'Ospizio Il prof. Piocinini si r iserva di svil.u1ppare in m•atf'ino di <)stia, che verrà ql1a.dru·p licato, con una altro articolo i dati relativi ai dominii P colon ie ingente spesa, ma ooo un preziosissimo l"isultato, • 1 • Jng.es1. bia oure tracoi·a to òa temno tutto u·n programma

-

1

1

1

1

1

d'ia~one

Cronaca del movimento professionale. Conve~no degli Ordini Medici tl ella Sfcilia.

Il 21. i1ov. si .aid.unM·on-0, a Pale:rrmo i p1residenti deg1i Ordini dei Medie.i <lielrl•a Sicilia; ~'intra.tte,n­ neil'·O sull' assict1razi1o ne obbligatoria contro le, mia• l.attie, ohe non eh.be alcu11 conselJJ.So f avio'l.'evole, e sul1a provinci.aJizzja,z ione dei servizi 1Sa.n itaJ't a faYore c1el1a quale si appro·vò ·un ordine del giorno. 1

bo SV·ol~me.nto della impo~tanti&.'1imia . e oper:a sooiale, seguendo le lane~ indicate d·all' Asooa:iazione Italian·a -oer l'igiien:e e i voti degli ul. timi c;ongress.i scientifici rigl1a.rdo aJl1a pr101pa1g andia igi enica nelle oouole elementari. I mezzi .a.dettati sono truli da gM'antire il priù lusinghiero sucoesso. Il Comitato Romia11-0 antitubercol.a.re aveva già d.iffuso nelle scuoJ,e quaderni illustra.t i da figure raippireoontanti le più indisipensa.bilci. prr iatioh e d'1igienie ohe ogni fanciu.1.lo d1oivrebbe se guire quotid1.a11f\.m ente. u- 1ei:r

1

1

,


IL POLICL1KICO

N •Jla scuolia ele1ne11tare di ,-ia ,~aldina furo110 c.; volti l'anno scorso dalle al n11ne com1Jonime11ti s nlla 1otta antitubercolaTe. Il Comitato romano amtitubercolare vive degli ait1ti del pubblico, sia col su ssidio della giornata annt1ale della tube:roolosi, con1e del concoTso dei soCli tempo·r anei e permanenti.

CONCO R S I.

[ •.\N.NO XXXIII, F ..\SC. 2]

NOTIZIE DIVERSE. Corso d i perfez ionamento in Igit-ne . DaJ 12 gennaio al 12 marzo nell'Istituto d'Igiene clella R . Univer sità di N.ap<:>li sarà svolto U ì l Corso t eorico-pratico di Igùene con particolare ri·g na rdo alla prepar azione ai posti di ufficiale sanitario. Vi sar.anno .aimmessi i 1aureati in medicina e chirur~ia, in zooia.tria, ohi.mica e farmacia, ingemi1eri.a, scienze natur.a.li e agrairie. Ricevuta di L. 400. rila,sciiata dall' Economo dell'U ii.iver\~ità

ALESSANDRIA (Egitto). .:lf1Lnicipio . Cap·o del JJabur.atorio ba.ttè1"iol,01grico . Vedi fase . 1. Scad. 10 marzo. Convegno per l e s tazioni i d roclimatiche. A URIGO (Imperia). CoOJ.Sor. con Conio; lire 10,000 cooniprese le va.rie inden n .; alloggio gratuiSi è tenuto a Roma; vi ebbero parte .atti\a il to. Ab . 1301. Tassa L . 50.10. Scad. 15 gen. presidente della FedeTazione, gr . u.f f. Rebucci, il BASCHI (Perugia). - Due cond.; vedi fase. 1. seg.r etario generale, avv·. Francesco Vi.ola.ti, l'on. Scad. 15 genn pr·of. B ussi, il dott. Liebmann ed .altri . CASTELFRANCO VRNF.To. Ospedale Cit"ile . -: Al 31 Il Rebu•cci. osian:niinò i re{}enti provvedimenti legen., moo.-ohi.r. assistente; l.1. 3000 (sic) ed ,a lloggislativi che re.golan-0 i raipp1orrti f·ria produzione e gio, oltre c.-v. i111 L. 1200, lorrle. Età lim. 40 a. l.avoro e sostenne l'adesione .adla Conf.e derazione Puni:ci nei sinmoli esami. Titoli di prefere.n za : chiGenerale dell'I11dustri.a. Propugnò poi la necessità, rurgia e radiologia. Sit11iafilone di famiglia. Digià avvertita ùal Presidente del Consiglio, che le vieto di inoaJ·,ichi a oarattere continuativo .a1lle distazioni di cura sùtno a:oeirte .alle grandi correnti penden2Ae di. Comuni o altri Enti . Nom . e confurme delle cliassli medi~ e del la,roll·o . biennali. Assu11z. del servi.zio nel termine çhe ver1;à Fu1romo aippa·ov.ate· alcune Jnodifica~ioni allo St;B.sta.b1ili:to con la parteci:paz. di nom. t 11t.o propostE.- dall'on. Bussi . CEi.r,A DATI (Cremona). -- A tutto 15 gen. oJ'e. 16; Il Con s iglio S uperiore d ella Cassa Nazionale Invedi fase . 1. GIRGENTI. Osperlale Civile. - Chirurgo direttore; fortuni. vedi fase. 1. Scad. 16 gen. Si è testè .adurnato sotto la presidenza del Stl11.aMOLTENO (Como). . .-- Oonsor. 4 comu' ni; . a l 31 tore Pietro Sitta. gen. , ore 17 . \ Tedi fase. 1. FUJI'-0,n o svolti vaxi armomenti all'ordine clel . MoNGRIDOllO (B o1oona). Se.ad. 15 g191:\l,.; vedi giorno. f asc. l. . . Dilla con~tataziione delle floride condizio11i <:l el· PARR.\NO (Peì'ugia). - Al 1!5 ge11 .., ore 16. Ved.i l ' Istituto, e del rigoglioso suo continuo sviluppo,. f ai"'c . 1. e più anoora dall'alto riconosc!imento espr~sso da.. P o !~DENONE. Ospedale Civile cli S. ~1aria degli S. E . il Ministro dell 'Eco·n omia Nazionale, che si .-J /1 ael;. - A tutto il 31 gen. primario medicina; è oommi.aciuto di. dichia;rare coone l' Amministr.avedi ftaso. 1. 21ione ,della Cassa N azion.ale I ·n fortuni sia soll€cita SALSOMAGGIO!lE (Parma). Soaid. 15 gen., 3a. · di tutto quanto p uò contribuire alla rigen-erazione cond.; L. 9500 e 5 q11a.dr. decimo; L. 500-1800-4000 mate1w:ial€ e mor.ale del nostro P.aese, ~l Consigliio. C)econdo mezzo trasp. Età lrim. 40 .a. Ta&SSa L. 50.10. ha tr.atto i più favorevoli auspici per- la conti.nuaS .\NGIUSTINO (Perugia\). - Scad. 31 gen. ; L. 8000 21i!01T1e sempre più prospera dell'opera sociale chepe r resi<l. e 500 pov. ; 4 qua1dr. dee. ; L. 600 ind~nn. 1'Istituto rpersegue. serv.; addiz . L. 2 ; c.-v.; L . 4000 cavale.; L. 500 uff. san.; ind0nn : ambulatorio da coocordarsi. Età Associazione Nazionale Ant itubercolare l\ledici lim. 35 a . Ab. 5600. Taa:iff.a per i meno abbienti Cond&tti. non sU1perrio1-e a L. 5 per viisita. Tassa L. 50.10. Il « Medico Condotto » an111m.zia ohe si è aduS . Cmn1co N uovo (Potenza). - Scad. 15 gen . ; nata a Bologna la presidenza di questa A ~nci~­ L. 7000 · età li.I11. 40 a. Tassa L. 50.70. Serv. entro z~one, con l'intervento del presidente, dott. Fati15 mg. chi del segretario gJenerale e del raippresentant& l' ~oci.aziotne N•azionale p er la lotta antituberco1..: trumenta1"io ferro smaltato pareti cristallo no olare nella person•a del prof. Fagioli di \ erona. "i imo, .altri mobili, strumenti vendonsi - TeleIl' direttore generale della. Sanità pubblica dott. . fono 52-64, Roma.. Messe.a e il segretario generale della Corporazione Sanitaria dott. Fioretti hain.no espresso il lor<> NO MI N E, PROMOZ IONI ED ONORIFICENZE. plauso per questa iniziativa del Sindacato 1Iedici Condotti, la. quale ottenne già il pieno consen o del u proposta di S. E. il )finistro degli Esteri l\[ussolini, . :\[. il R..e con ovranJo motu proprio, Congiresso di Siracusa. . . Per richieste di pellicole cinematografiche e d1 ha tonferita l'onorificenza <li Gramd'Uff. dell.a altro materia.le dj propaga11da e per la con·isponCorona <l ' Italia al prof. Gaetano Filchera, p er denza rivolgersi .al •p residente, dott. Fatichi. via l'o1>era scientifica e patriottica esplicata dolla. sua. Pier Oaipponi 26 - Fire11ze . tni" ione nel Rnd •.\merica. Con gratulazioni. 1


[.i\~)\0

XXXIII, FASC. 2]

73

SEZ!ONE PRATICA

Per l'igiene e la profilassi mentale.

(

L1.. . ezione L aziale della Lega Italiana d'igiei1e e profila&Si mentale ha tenuto, il 19 dicembre, presso l'Istituto I talia·niÒ d'igiene, previdooza ed assistenza sociale, la seco·n da rriunio11e, sotto l.a presidenza del prof. Sante de Sanctis. D opo un diiScorso del pTesidente sugli sco pi della Sezione, è stato diiscu<SSo 1o statuto regio1n ale sull'o,pe.r.a da svolger e, diretta ·a coordriin.a.Te i viari : amhu.l atorii ipe•r n P1t1lJ.·op&ico•p a.tici esistenti nella c itt à. a fav0!ri r<• la \riaita prematri.rnoniBJle e ad ~1i11tare .a1mbulatoriamente sopratutto i m.inorenni giil precedentemente ricoVlerati nei vari istituti . F11 ...t.abilita i·holtre la creazii0tne d ' un centro statistico diretto dal segretario della Sezione, dott. Pisa11i, de1la Olrinic.a neurops icopatioa.

Dispensari antituberoolari e dei Co11sultori per l attanti. Per informazion·i rivolgeirsi .all'Uffici o Cattedre, presso la sign·oira Cernezzi, Co11si gli~ra Delegata, l\filano, via S. P aolo, 10.

Per la Farmacopea Ufficiale.

1

Propagnnda igienica nell'Esercito. Per in.iziativa d~l direttore di S.a.nità del Corpo d'Armata di Roma, colonnello m edico Ciu1011i1110·, e peir orclin~ del tern. generale Barco, com andante ìnteri11ale del 001"!)0 d'Armata, è stat a disp,osta l·a proic.z.io·11e nelle Caserme di .aJ.cun.e pellicole atte .a coin tribuire alla formazi0ll1e di una coscienza igienica. i1e.lla truu.p a, l1tilissimn p~r aiu tare il soldato a difendersi dalle Jnala.t tie e con ei1izir g1i l)Oj di diffondere in seno alle pro.p rie f~n1iglie le cor;n i. . z1on1 .aipprese. Le pellicole dlell'Istituto d'Igie11e, Prev. ed Ass. socj.aJe, e della Cineteoa municipale di R o111a, son" statA illustrate daJ magg. medico P erill.i già in Ynrie Caserne. I soldat i 11anrno molto gradito1 qu<'Fito sistema di .p ropag.a,nda i gi e.n ica ~he \Sarà i11tC'nscificato ner 1' avvenire ed esteso a i P resi dii di J>er11gia, Pisa.: Livorno . I

Propaganda igienica odontoiatrica scolastica. A Torino, in ocoasio1ne della E s.1Josizione de lle .attività de,mli ex .allievi ·d el Oo1llegio di S. Qjuseppe nel 50° anni v.ersario della fondazione, si ebbe nella Sezione Didattica, una mostra della L•ega italiana per la }Jropaiganda igienica odontoiatrica scolastic.a, e per ]a lotta contro la orurie d·e·n tale. }lezzo sicuro e sean•p lice di propag.ainda so!l10 le già 11umerose pubblicazioni r ifer entisi a saggi, n1onogr afie e leZtioni sui seguenti argomenti: L a giornata d ello sip.a zzolino da \ de111ti - 0uJ.'iamo i cle11ti e la bocc.a - La caTie dentale è cur a,biJ e e gu a r ibile? - A1irrnentazjo11e e de11tiz.ione n·e l bambino - Co1ne <leve esserr e fatta la ·v isita den taria :li ban1bini - Per il Crusellario el1geinetico sairtita.ria.

Per le Cattedre ambulanti di igiene e assistenza. :E cosrtii.tuita irt Milano la Leg1a ·delle Cattedre A1nbulanti di ig.iene sociale e di assisten za infern1iera, .s:-0tto il patro11ato dell' Associiaziooe N.azionale I nfermi eri. Tall. cattedr e sax.ainno affidate .ad assiste11t i sanitarie o infermier e pTof~io1nali e in casi speciali a medici , col còmpito di <liffo·n de re le noz.ioni di 1pro11to soccorso, assistenza .agli ammalati, allevame11to dei ba mbini, igiene infant ile, rurale, do·1nrestica, la profila&si delle malattie sorin1i e infine (1i oonvincer€ il popolo a v.alersi dei

Oo1n recente decreto ·d el Ministero d ell'I·n terno sono s tati chia.m.ati a far p·a r te della Corrumis&ione incaricata dellla p r ep.a.r azione diell a 5a edizio·11e delJa F'armaoopea U ffi.ci aJe de.J R egno il pT10Jf. Attilio Bonanni, diretto-re dell' I stit11to di materia medica e di fa rm.aicologia sperimentale dell'Università di R ama, e il pi·of. Angelo B aJdo ni, ordi11ario di zootecnioa e d'igiene del bestia.m e n ell 'Univer~ità di Bologna. 1

1

L'igiene e i recipienti delle conserve alimentari. Il n1inistr o Bel1uzzo ha diramato .ai prefetti una circol are con cui transitoriamente esime da sanzio1ni ·CLi TigoTe i rive11ditori di co11serve alimentar i le quali non reohino imp~:sse sui Tecrip.i enti le in·dioazioni prescrittie <la:l R. D . 30 nov. 1924, 11. 2035, emanato in rup·p licazione dell'art. 5 del D. -L. 8 fub. 1923 n. 501, qtt~lora e.sai di•mostrino di avere .acquistato Je coJllServe in data .amterio·r e al 1° agosto 1925, e aocorda ad essi 11na •p roroga sino .al 30 aiprile 1926. 1

L'attennnzione dei rumori. Come epilogo aella campagna condotta contro i rUJmori, ii R. Ooonmissario <li R oma ha emanato un'ordinanza ohe disoinlina i rumori di segn alazione 1 J1:odo.tti dagli autoveicoli ; €SSa avrà vigore dal 31 gennaio.

Per l'uccisione dei cani randagi. Il Con1une 'd i Monoalieri aveva ripristin.ato l' uso dei « bocconi», polpette di carne cruda cont-e- " n.enti str,i cnina, per l'u·c cisione dei cani J:.,anda..gi; mia in seguito a protesta d·e lla Soci·e tà protettrice degli .animali, il sindtaoo si è .rurreso a dar e disposizioni }Jer l' acoal.a ppiaimento e .per ·u n'uccisione meno impression.ante. Società Tedesca di Urologia.

Terrà l·a sua 7a. .aduna.nz.a a Viiern.n•a, nella Casa Billroth (IX, Fr·ankgaisse 8), dal 30 seitt . .al 2 ott. 1926. T emi di reilia.z.io.n e: 1) L'iainuria, su.a patologia, furanaoolog1iia e teraipia ; 2) L e neofo.r maz.ioni maligne dell•a vesoioa, loro p·at10Jogi1a ·e teraip~a. All ' a dun.anz.a sarà ,31n.nessia un ' E sip1oisrizione dì strumenti, .aip'Parecchi e mezzi cu.r atrivi. P e·r infor1n~ion.i rivolgemi ial: Dozent Dr. Hans Gallus PJesch nea:-, Wiener Gescl1aftstelle, Alser strnsse 20, Wli€.n IX . 1

Università internazionalE'. Alla Società d elle N.amo·ni è stato ipresenta to 11n progetto per l'istitu zione di llna Università inter11azion.}l 1e, co11 l.a finalità di for ma:re sociologi, econom·isti, ~iornali ti, atti a seguire la carriera politica e .a d are d ecrli statisti all'altezm del loro 1nand ato.


....

IL POLIGLIN lCO

74

Infortuni di sanitari. Il prof. J\.id•olfo Ferrata, direttore della Olinica inedica di Pavia , mentre si recava. a Monza. per , ii'llcombetDti .p rofession·a1i, nei pressi dri Sesto s-. Gà..o1 vaTuDi e bbe la pìOOp'lia automobile investita da un'altra; riportò feu.;ite lacero-contuse nellia. r egione temp0t1-.aJe, fortunata.J11ente di lieve entità. Felicitazioni sentite per a~ere sfuggito al grave p ericolo. Al dott. l\tLarco Sa.ssoli_, già direttore della Casa. di cur.a v..,.ùlla Verde .a. Bo11ogi1a, è stato reca1pitato un paooo posta.le ohe, nelll'atto di aprklo, è espl oso, cagionandogli varie ferite, dichiarate all'~e­ dale guar.iibili in urn mese.

La fondazione Rockefeller per due medici tedeschi. L a Fond·azion'e R.ockefeller ha stabilito di mantmiere a s ue spese, nei suoi isi:Ji.t uti, un assistente de11' Istituto Imperatore Guglielmo di Dhalen e tLD assistente dell'Università di J~n.a .

I medici stranieri nella Cecoslovacchia.

XXXIII, FASC. 2]

sto nn diiploma, gli stranieri <loYranno ottenere prevoo.tiv.alJllente il diip}orma di laurea spagnolo, conformremente alle disp<>5izioni in vigore e dopo aver ricevuto ]a lettera di natural izzazione.

Le condizioni economiche del medici in Francia. Secondo le no·t,izie raccolte dal Lancet le ocmdizioni economiche d ei medioi !francesi srurebbero molto peggiorl3Jte dopo 1a glierra . Nei distretti agriooli <lorre il cooto .della vita è aumentato di sei volte, il guadagno dei medioi è aiumentato solo dii qua,tt110 volte. Nei distretti industriali dorv,e le spese sonrJ maggiori e le riohieste sono dim.jn'llite, Ja situazione diei medici è divenuta an.c ora più diffic,-i,]e. Prima. dell&. guerra rm .m edico guiad.ai~va in medria ognri an•n o 1400 sterline, m!entre ora ne guadagna solo 530. P iartioolairmente grave è la condizion e dei medioi a P airigi, dove c'è un medico per ·o:gni 160 abitanti .

[.A.NNO

r A F ossalto, in pxovincia di Campobasso, è decedu1to 1a 36 .anini i.l dott. COL ANERI NICOLA . Professi.on1ista oolto e mod€Sto, ebbe u n a v.iita brevie ·p er quanto all'oppOS1to Jurngia e penooa fu 1a.. ma1attia che lo trasse alla tomba. .Alla oonsorte ed .ai pare11ti vad·a no infinitè condogli an.ze. S. C . 0

In linea ecceziolilale è stato consentito a qualche emine11te specialista str~niero di esercitare ne11a Cecoslo,·~cchia per 11Il termpo li·m i.taoo1; di regdla ' però i medici strMlieri devono essere natur,aJizzati e il lol'o di'Ploma dev'essere ricorno&eiuto da una Un ;\'~.Jrsità nazionale: aJl'uO!po occorre che il diploma si.a ~tato rilasciato da una Università di p:rri.m' ord!ine, di i)iù sostenere un esame e i!llfin e frequentare l'Università na.ziona.I e per una o due sessioni.

I titoli accademici stranieri in Spagna. Si ha da Ma.d rid: Il Giornal<e U ffici<ile puibblica un d~oreto relativo alla validità n ella Spagna dei titoli accademici str.anieri. P er esercita1re u11a protfoosiione, per cui è rich~e1

0

Comunicato. Nel N. 8 della Rivista ài Terapia Pratica che si pubblica, 13, ~lilan(J, sono rjportati importanti Lavori dei dottori Bana.U!di di '11arino, Capua.ni di Bergamo, Mamtovani di MilanQ s11IJ.a oura dlel1a tubercolosi poJm,Q1Dare con i sali idi ter;re rare, nonchè i ri.a,c:;sunti dei lavo:ri pubblicati dai piroff. Pasini, Francescb!ini, ìVlartino, Truffi, rigiuia:rdanti l',fu:npiego dei prepar,ati di bismuto. (bismarsol) 11el1a. ct1ra della ~ifiJicle. '

Indice alfabetico per materie. I

Articolazioni sacri()r-iliache: diag11osi e cuira d elle ·affezioni . . Paa . Artri~ cleformante dP.]l'.anca: cura chirl1rgioa » .J\ritrite reumatoide: e.tiologia, tr.attan1ento » Bibliografia . . » Bilt-> cleJla v·e sciohetta biliare ottenuta. col i11etodò l\IeLtzer-Lyon-Steprp . » Cootituzion.i orga11iche e m.alattie ·gi11ecologich »

Cronaca. <lel 111ovimento ·1,.ro.fe.i:;sio11alr . Digitale ca.usa di di. tnrbi vi ivi . Dol or~ alla pressione delle ,-ertebre nelle in...nffic-i nze mitraliche sco111pen ate .

-Diritti di

proprietà

e.991 .:1enta

Ho1nn ·

-- riservati . - É L"lttata

la

» »

TipcrLit. Armani di

»

rzproduztone ~! .

59 60 58 61 55 63 71 67

1l1 eclici italiani all'Estero

.

Meningite in corso di ei1<locardite lenta Reni: esaime funzionale per decidere sul1' 01)ipQa-tunità di intervento . R e11i: infezioni suppurative . l~ e11m•atismo cardiaco evolutivo e miocardia i.11dromi dei gangli della base . Stenosi nl.itralica: trattament-0 chirurgico T(fombo-angioite obliterante Tub ercolosi: l' opera d el Comitato R oraano

contro la -

ritarne la fonte.

~ t:l b.

. Pag. 68

Etica sessuale maschile e femmin ile

Courrier.

67

, ...ene : oblite razione

» »

70

» » » » »

53 50 66 41 68 60

>>

72

»

66

Sil)erimt~11tale

di lai•ori pubbltcu tl nel POLICLINICO e la

pu.bbltt•azt.onP V.

~.\ COLI.

ciei SUt t tt df

Red. reep

-


.\ BB 8 ~ .t\.M.B NT1 CUMULATIVI P ER IL 1926 CON « IL P OLI CLINICO» •

Periodici di nostra edizione concessi agli associati al in abbonamento cumulativo pel 1926.

''Policlinico,~~

Gli aesociati Al «Policlinico ,, a qualun qu e Ser ie s iRno essi aLbonati, èoll' aggiunta d i sole :.

L. 25 per l' Italia

L. 38 per l'Estero

o

potranno ricevere i fascicoli ch e si pubblicheranno durante l'anno 1926 di un.a delle t re seguent'ii nostre Riviste di specialità.

IMPORT ANTE: Coloro che assumeranno l'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVISTE e ne invieranno subito l 'importo, queste saranno loro cedute al prezzo di favore di sole :

L. 72 per l'Italia

I~.

o

90 per l'Estero

CUORE E CIRCOLAZIONE •

Cont inuazione de

Le malattie del cuore e dei, vasi PER]{OXJ>JfCO

MENSILE ][JLL1US1C'lEi..dl1r0

diretto dal. Prof. VITTORIO ASCOLI Clinico Medico di Roma conferenz~

Ogni fascicolo si compone: di 4 0-48 pagine di testo distinto In 3 parti: a) lavori originali, lezioni e bJ rassEgnE, rlvtstE 2 congressi ; e) not1z1e bibliografiche.

ABBONAMENTO ANNUO: Italia la. 32 - Estero la. 45 - Un numero separato la. 3,50 Per gli associati al "Policlinico.,: Italia L. 25 - Estero la. 38 · I

._,. N. B. - Ai nuovi abbonati del 1926 a '' Cuore e Circolazione,, si· concedono le intere annate 1920 -1921- 1922 - 1923, del periodico ''Le malattie del cuore,, nonchè 1924 e 1925 di '' Cuor·e e· Circolazione,, per sole L . 95 se in Italia, e per sole L . 125 se alt' Estero, in porto f1~anco.

LA CLINICA OSTETRICA •

Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici pratici. fondata nel 1898 dal Prof. F. LA TORRE

diretta da PAOLO GAIFAMI

\

Professore di Clinica Ostetrico-Ginecologica nella R. Università di BARI Og.n l fascicolo si compone di 40 ·48 pagine di testo distinto In 3 parti: a) lavori originali, fatti E documentj (clinlcl ~.•natomici), la rubrica degli error·i, la pagine del medico pratico, ecc.; b) recensioni, quesiti e: comme:ntl, btbliografia ~= e, Varietà, notlzlE.

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L ~ 32 - Estczro L . 45 - Un numero sep&rato la. 3.50 Per gli associati al "Policlinico,,: Italia la. 25 - Estero L. 38

IL VALSALVA RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO-LARINfiOJATRIA· .

diretta da GUGLIELMO BILANCIONI Professore di Clinica Oto-Rino-Laringojatrica nella R. Un iversità di P ISA Ogni fascicolo si compone di 40-48 pagine di testo . distinto In 3 parti ; a) lavori' originali, osservazioni E lezioni cliniche, contributi pratici; b) Riviste sintetiche, sunti, rass2gn2, quesiti ; e) note storiche della medicina, varietà, cenni bibliografici, notizie, ecc .

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 32 - Estczro L. 45 - Un numczpo separato la. 3.50 Per gli associati al "Policlinico,,: Italia la. 25 - Estero L. 38 _... N. B. - Ai nuovi abbonati del 1926 a ''Il Valsalva,, si concede l 'intera prima a1inata (1925

·del periodico stesso, per sole L . 20 se in Italia e per ,<.t.ole L. 30 se all'Estero, in porto franco. Indirizzat·e Vaglia Postali e Assegni Bancari, sempre direttamente al Cav. Luigi Pozz1, Via Sisti1ia, 14 - Rottna


·76

IL POL l CL: ~ ! CO

CPAGINA DELL'AMMINISTRAZIONE)

SEZ. PRATICA - FASC .

.Allre R1vi!le lDDleue in abbonamenlo lnmulalivo rnn "Il- JOlllllftl[O .. pel l~l~ 1\nnali d'Igiene . P~riodico. ~ensile. di~etto d~I prof. sen. GIUSEPPE SANARELLI rlella R. Università di Roma. Accoglie memorie originala •~udi ~1assunt1v.1, quest1.on1. de.I g1o~no .e una deD:s~ rub!ica di ~ecensioni, che rispecchiano tutto il movimento igienico interui. z1onale, reca 1nf ormaz1on1 d1 leg1slaz1one, amm1n1straz1one e g1Uf'i&prudenza sanitaria e notizie varie In densi fa scicoli illustrati e corredati di tavole. Gli e Annali d'Igiene> pubblicano anche ,ricche monografie, in torma di e Supplementi>, e ne fanno dono agli abbonat, A~b?namento anouo :. Italia L. 4: Q ;. Estero. L 6 o. Per g~i associati al e Poli clin ico >: Italia L. 3 6; Estero L. 5 5 ·Ai med1c1 -::C'nd.:>t~l ass.oc1ati al e ~ollchn1.co > gli e Annali d'Igiene > sono offerti a l prezzo di eccezionale favore di L. 3 O : .ma per ottener~ .;:~ essi dovranno r1volgers1 esclualvamente alla nostra Amministrazione, in via Sistina, 14 •

.4. richiesta si invia gratis numero di saggio . •

Rivista di Clinica Pediatrica La Rivista di Clinica Pediatr'ica. period.Joo mensile Forudata ·dai proff. Ciuser.·pe Mya e Luigi Concetti nel nei momenti più diffici i della giuerra e dell'·i.m mediiiato C. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHION tiva.mente a Firenze, 1 Torino, Bolog.noa, Genova e Piea.

hl.lustrato, si pubblica a Firenze. 1903, non ha mao iJnterrotto le sue pubblioazioui, ancht dopo guerra. E ora diretta dai proff. CARLO COMBA• 11 CENNARO FIORE, ordinari di Clinica Ped·iatr.ica rispe

Continuando a pubbli.o are memorie orig.i.nali, l a 11 Rivista di Clindiea Pediatriioa » nel 1926 da,rà srpooiali cure alla ~ubrica della .raasei,,.rna della stampa preoccl1pandosi di fornire al lettore una raccolta, per quainto è possibile oompletJa. di ciò ch•e &1 pubblica .tn Italia ed aJl'Estero, àm torno alle malattie dei bambini. Essa si ,p reoccuperà delle importa nties·ime question•i sociaJd ohe bainno ra;p1POtrt<> e oll'infanzia e ne terrà informa-ti ii. 61\loi lettori. Sarà poi corrisposto alle esigeno;e dei med•ioi eserce1:.t i meiia.in;te la trattazione di argomenti e la raccolta di notizie, che hanno attlinenza ,p ,i ù stretta oolla pra.itiica profies-sionale. La u Rivista di Clinica Pediatrica » nel pTossimo anno •mtgliorerà an.cora 1a sua elegante e n1itida veste tipogra.fica ed aumenterà di o[tre um. terzo LI contenuto dei suoi fascicoli mensili.

'* =- Abbon::Lmento

annuo: per l'Jta-lia L. 40 - per l'Estero L. 80 . • l'Italia t5ole L. 3 6 - per l'Estero oolie L. 7 3.

0

er

~li

1aseocia.ti

L ...

<<

Po~iielinico i> :

per

Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Pelle

I

Il p iù antico periodico della s pecialità in Italia ed all'Estero, fondato dal dott. ca.v.. G. B. Soresina nel 1866, pubblica1..o dal dott. AMBROGIO BERTARELLI con la collaborazione di tutti i professori delle Cliniche Dertnosiftlopatiebe italiane. 8 1 pubblica ogn i due mesi , in sei ragguardevoli fascicoli bimestrali, riccamente illustrati, e raccoglie l'attività rhe si svolge in Italia ed all'Estero nel campo della Dermosifilopatìca con la pubblicazione sia di lavori originali che di n~m~ios e, selez1011ate :-ece11 ~io ni. Pubblica a ltresl gli atti della Società Italiana di Dermatologia e di Siftlografla. ,. Ah·l~ onomento annuo pe-1 1926: per l' Italia L. 70. Per gli as~ooiati n.l " P oliclinico 1· : per l' Italia sole L . 65.

''Difesa Sociale,,

Rivista mensile dell' ISTITUTO ITALIA NO d'IGIENE, PREVIDENZA ed ! ASSISTENZA SOCIALE, fondata e diretta dal Prof. ETTORE LEVI '

Organo Nazionale di Documentazione, di Propaganda e di Coordinai ione Sotto l'alto Patronato di S. M. il RE - Sotto gli auspici della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali È la sola Rivista italiana che riassume il movimento nazionale e internazionale in rappo rt o ai st>guenti pro blemi : Abi tazione, Alimentazione; Educazione, Lavoro, Igiene, Previdenza e Assistenza Sociale. E :,sa de~ume le proprie info rmazioni da r elazioni dirette coi l\1inisteri competenti delle varie nazioni, nonchè dallo scambio con oltre 1200 Associazioni e con 4.00 Riviste. Abbo namento Annuo: Italia L. 25 - Estero L &O - Per gli associati al "Policlinico. Italia L. 22t Estero L. 47.

'

Numeri di saggio

ve?'~anno

invia.ti su richiesta

Stomatologia,, ''La Fondato nel 1902 dalla oltrechè tenere al corrente il lettore di tutti

Per:lod :loo • k'>- ex::1.e:l.1e Organo ufftclale della Federazione Stomatologloa ltallana

Federa~ione i moderni progresei scientifici a pratici della specia.lità, &i ooo!lpa d~gli interessi prof~!onali . dell~ cla86e. d~gli. st?matoiatri i.ta~i~ni. E' diretto dal lìXOf. Arrigo Piperno e vi collaborano i p1u em1nent1 oultor1 italiani della t1pec1ahta.. !\.tit>o n:imcnto anntLo per l'Italia L.

sole L . 64 . -

l'er l'estero L. 7

7 O ; per l'Estero L. 8 O - P er gli aesociat-i al

11

Policlinico »: Per l' Italia

6.

La Salute e l'Igiene nella Famiglia Quest a int eressante rivista al è ormai affermata brillantemente ala In Italia che nelle nostre colonie all'ettll'O Plr l'utllltt •1 auo contef'luto. Essa è diretta dal dott. ESCHILO DELLA SETA e vi collaborano parecchi valoroat colleghi. LA SAL.UTi a L'IGIENE NELLE FAMIGLIE è una lettura gradita per la aua varietà scient1hca alla portata di tutti e grande""''"'' ".,.oficua. L 'aùhv111111h: lllu annuo per l'Iltilia, costa L . 1 2 Per gli a ssociati al e Poll cll uico • sole L. 1 O . •

r~ ••.• ,. •••

1 ; ,.,,,1;,.

P ,.01n10

nl

nlln

r .r1n1 P()~7,T _ Via Sititinu.

14 - JtOJ!A


ANNO XXXIII

Roma, 18 Gennaio 1926

Fase. 3

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

PRATICA '

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI ,

SOMMARIO. '

Riviste sintetiche: E. Frontieelli: Patolog.i a del divertioolo dri Mecke1. Osservazioni cliniche: P. F. Z11ccòla: Sul pneum.otora.ce oontlempOO'aneamente bi1aterale. - E. Giianri.: Pneumotora.ce artifì ciale contemporaneamente bilater.ale. Note e contributi: G. Tron: Sul comP-Ortamento della rea~iO'Tle novocaino-formalin·ioa in aleurne malattie contagiose. Commenti : A. Lu.signoli : Sui limiti della p.rofilassi chinini.ca. - G. Bini, T. Lucherini: Tentativo dii cuira della leucemia con inooulazione di sangue infetto da Plaemodium vivax. Sunti e rassegne : SISTEMA NERVOSO : E. G. Zal:xl'lhskie: Fat-' tori indeterminati nell'etiologia delle neuropatie. J.'. Lévy: I.:a 6lindrome Gasser.i ania. - MuscOLI: G. Holm : Contributo alla oonoecenz·a della miosite infettiva. - SuperblÌ. : Sulle altel'aziond dei muscoli volontari nell'influenia. - IcIENE: G. Alessandrini: Lo studio biologioo della X"isaia.

Cenni bibliografici. Accademie, società mediche, Congressi: XXIV Congresso

Ostetri-co-Gineoologico Italiano. - Società Ita,liana di Dermatologia e Sifi.logr.afìa CXXII riunione). - Soeietà Medri.,c<>-Ohirurgii1ca della Romagna. Appunti per il medico pratico: CASISTICA E TERAPIA: Il regime alimentare nella costipaziione. - Trattamento dietetico dell'ulcet'la gastri,c a e duoden.aJ.e. - Il cloruro di calcio per via endovenosa nel tratt.amento delle diarree. - Il Mi'Ilimum di sdntomatologia nell'append·j cite a,cuta. - L'appendicite .cron:i.oa deve essere operata? - NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA: Modificazioni elettroca:vdiog.ra,fiohe prodotte da,lla estirpazione del ga.nglsio stellato doPo la legatur,a de1le coron.ar.ie. VARIA: Cecchetelli: NaJ:<>leone e la Medicin,a . Politica sanitaria e giurisprudenza: G. Selvaggi: Oontro'\'ersie giuridiche. Nella vita professionale: Cro,n a.ca 1del mo'Vlimen.t o profession.ale. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed O<IlOrificenze. 1

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

PREMIO GRATUITO per gli associati al ''POLICLINICO,, del 1926 ~~~[IELM~ BILA~~l~~I. Un grande allucinato dell'udito: MARTIN LUTERO Questa iinteressamties-ima. Monografia ohe ·il oh·i.a.ro pTof. Bi1amoioni ha voluto .affidare alla nost.ra Caea sa,rà edita in nitidissimi tipi elzievir, eu earta eemipatinata, e conterrà 18 splend·ide illustrazioni i·n.~rcalatoe nel testo. F>ella stessa ne verranllo stampate solaimen.te poche miglia1a cl.i copie e, per sipeciale ooncessione da noi ottenuta, veNà a.ooord,a ta

GRATIS

contro il rimborso delle Blt>eBe di spedizione e raccomandazione: L . 5 (per l'Italia) e L. 1 O (ter l'Estero) esclusivamente a.gli associati che avranmo fatto pervenire alla nostra ·a mminiatl'azione l' intero imrporto del proprio abbonamento per tutto l'anno 1926. PRIMA DEL PROSSIMO 31 GENNAIO, oon l'aggiunta delle L. 5 o L. 10 -0ome è detto sopra. La spedlizione del volume agli associati -0he ne avranno diritto verrà eseguita direttamente dalla Tipografia, la quale riS])etterà fedelmente il turno d'arrivo dei paga.menti pervenutici in ba.se agli elelllJchi iehe noi le trasmetteremo. Il volume verrà Posto ·i n commercio a.l prezzo di L. 2 O. . L'EDITORE.

Del Vaglia Postale inviato in saldo dell'abbonamento si consen1i la ricevuta. Chi ne desidera quietanza scritta dalla nostra Amministrazione, aggiunga, se per l'ITALIA, Centesimi 50 fino all'importo di L. 100 e L . 0.90 se per' somma superiore. Per i'ESTERO, aggiungere rispettivamente L. 0.85 o L. 1.25. Indirizzare sempre i Vag!ia Posta.li o gli assegni baneani. cirooilari all'Editore LUIGI POZZI, Via SistJirn.a, 14 • ROMA

RIVI8TE SINTETlOHE. Patologia del diverticolo di Meckel. Dott. E. FRONTICELLI, assistente degli Ospedali di Roma. Il di verti colo idi Meckel, che si riscontra circa ilue o tre volte su cento individui, è l'espressione della mancata o incompleta obliterazione ·del canale onfalo-mesenterico, il quale ne~l'embrione normalmente si oblitera fra il 350 o il 450 giorno, non lasciando lungo il cordone ombelicale altro che resti insjgnificanti. La persistenza del dotto onfalo-mesenterico per arresto di 1sviluppo o per malformazione congenita, può rivelarsi in modo più o meno completo e assumere perciò varie forme anatomiche. Cosi il

diwerticolo dt Meckel, che ne 1è l'espressione, '-,p esso si palesa come un canale chiuso al suo estremo periferico ed impiantato sull'anis a ileocolica generalmente, all'opposto della inserzione del meso, con un calibro preisso a poco uguale a quello dell'ansa stessa. Può essere fornito di un pJccolo 1nesentere in corrispondenza della base. Talora il ,d iverticolo, invece di essere libero con l'estremo periferico nella cavità addominale, si contjnua in un cordone fibro·so fino alla cicatrice ombelicale, op'Pure è interamente rappre, . . . .. sentato ,da una lacinia connettivale che dall'ansa ileo-colica si porta all'ombelico. In casi più rari il d'iverticÒlo si palesa come un canale completamente pervio, dall'ombelico all'ileo; ovvero obliterato in corrispondenza dell'in1

,


ii

IL POLfCL INICO

testino e p ervio n ella parte distal e; infine può es.. sere chi uso alle estremità e pervio n P.l suo tratto j11terrnedio, d'onde la possibilità di e 'tPansioni ci. stiche. La grandezza del ·diverticolo è mollo variabile, e ''aria n e può essere la sede; ma 1Ser11pre in cortispondenza di un'ansa dell'ileo: da pochi centimetri fino a 2-3 metri al disopra d11lla val vola ileo-cecale, con mag.giore freql1enza tì 60-90 centimetri. Il div erticolo ripete a un dipresso la costituzione strutturale dell'intestino, specialrr1ente n ella sua parte prossimale. Nella porzione distale qua11do non 1p erde questi caratteri per assu1nere quelli ·di un co:rdon e connettivale pien<' - si può osservare la mancanza degli elementi della tuniea muscolare in mo do cl1e la mu cos<'~ si trova ' a contatto immediato con la sierosa peritoneale: circostanza importante 'Per spiegare la f requenza con la quale nelle diverticoliti avviene la 1perforazione isull'apice del diverticolo. Nel 10 % circa dei casi, secondo Koch, invece della mucosa a strutt.11ra intestinale, s i riscontra la presenza di mucosa gastrica, con ghiandole p eptiche bene svilup~ pate, sia del tipo di qt1elle !Piloriche, che di quelle del fondo dello stomaco. La ragione di ciò deYe essere ricercata nel fatto che il ·diverticolo rappresenta i resti dei tessuti embrionali primitivi, dai quali si è sviluppato il tubo gastroe11terico; che, invece di seguire lo sviluppo e la differenziazione dell'intestin o. restano sequestrati e sottratti alla funzione normale. In altre parole la presenza di mucosa gastrica deve essere attribuita ad una involuzio11e difettosa (eteropla, sia fetale) del condotto onfalo-m esen terico, per effetto ·della qu ale avvien e una ·differenzazione cel' lulare secondo un tipo qualsiasi riscontrabile allo stato normale nel tubo digestivo. Infatti, oltre la 1presenza di ir1ucosa gastrica, possono riscontrarsi nel diverticolo i solotti pancreatici (Wrigt) e parotidei (Resthorn).

XXXIII,

0CCLUS iONE INTESTI~ALE.

FASC.

3}

U11a statistica di R. Fitz, citata da co:ey e Fortutne, che riguarda 295 occlusioni acute, porta in causa .il diverticolo di Meckel 21 volte. 1\1axi1110V\1itsch opina che il 7 % degli ilei acuti sianodovuti al diverticolo. Nella recentE-' statistica riferjta all'ultimo Congresso di chirurgia (1925) dal Margarucci, il 4 % delle occlusioni era dovuta al Meckel. Da questi dati emerge chiaramente che l'azione del diverticolo come agente di occlusi one non è trascurabile, e forse la percentuale dovrebbe f•ssere di pareccl1io aumentata considerancl0 i numerosi casi n ei quali il chirt1rgo n on può determinare la causa occlusiva e deve limitai si alla costitu zione di un ano preternaturale, mentre in seguito la morte del paziente e la mancanza di autopsia non permettono di precisare la causa 'era della occlu·sione. Co1nunquc, si tratta sempre di u11a occlu5ione bassa, ben difficilmente 1differenziabile . da qu~ll e originate ,da altri processi patologici del tratto ileo-ciecale. La occlusione, completa o parziale, può essere ·determinata da t1n diverti colo libero, ovvero da un diverticolo che abbia contratto aderenze con una regione qualsiasi della sieros1 periton eale: infine, per mezzo di lacinie, briglie, cord0ni tesi dal .d iverticolo .alla parete, ecc. Tre sono i tPrinci'Pali meccanismi delì 'ileo: 1) compressione o trazione sull'intestino per opera di un diverticolo o cli cordoni cicatriziali ad esso conn essi; 2) invaginazione; 3) volvolo dell'asse portatrice. Assai 1p iù raramente venne osservato - quale causa ·di occlusione - il prolasso dell'intestino attraverso il diverticolo perYio, con ritenzio ne e forte accumolo di feci - quando l'apertura cu, tane1 è. ristretta - tanto da 1Provocare un ostacolo al circolo intestinale; ovvero con incarceran1e11to del segmento intestinale prolassato. In rarissimi casi la presenza di un mesente. riolo alla bq,se 1del diverticolo, ha potuto produrre una sacca nella quale si andò a strozzare un'ansa La patologia del diverticolo di ~1e cl<el co mpren1 ·del tenue ivi impegnata. Infine ricordiamo il caso de: 1) la occlusion e intestinale prodotta con vari di Betmann e Blum1n, i quali in un ragazzo di 10 meccanis1ni; 2) la diverticolite; 3) la comparsa del an11i riscontrarono una stasi fecale con fen on1eni diverticol o• in sacchi ~r11iari (erni€ ombelicali. indi occlusione in .quel tratto del tenue su cui si gui11ali, specialmente crurali) con eventuali comimpiantava un diverticolo di Meckel. plicazioni infiam1natorie (diverticoliti) che simuLa compressione e la trazione eser citata sullo lru10 In peritonite erniaria o la gangrena d ?ll'i 1i intestino da un 1diverticolo liber o o aderente, ovtestino str ozzato; 4) l'ulcer a peptica del divertiver o da cordoni cicatriziali, lacinie, hriglie, ecc., colo. (Assai ineno importanti e frequenti sono: tesi fra il di,"erticolo e la parete, non è difficile il prolasso della n1ucosa intestinale o di una in· a riscontrarsi e an zi fra le cause di occlt1sione tera ansa attruYerc;o un diverticolo del tutto perintestinale determinate dal l\1eckel è la più freYio e atlerc11te alla cicatrice ombelicale; la p roquente. dl1zione di espansioni cis tich e; lo svilllppo di n eoI.a compressione può esser e tanto graYe da proplas1ni}. 1

[ i\NNO

1


[ANNO XXXII.I,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

durre fenomeni ·di strozzamento. Le modalità del1'occlusione sono 1r1olteplici: diverticoli lung+1i ·e liberi possono formare .d ei veri e propri nodi nei quali penetrano anse del t enue: diverticoli aderenti sulla lor o somn1ità danno origi11e ctd anelli di strozzamento; lacinie, briglie, cordoni dipendenti e partenti dal diverticolo ·p ossono giungere con meccanismi diff erentissimi a sLrozzare una porzione dell'intestino, ecc. L'effetto è JSempre uno solo: l'ostacolo al circolo intestinale e i consecutivi feno1r1eni di ileo. La invaginazione determinata dal diverticolo id i Meckel è meno frequente (su 45 casi riferiti nella statistica del Marg·arucci, uno .da di,rerticolo), tuttavia esso tiene il 40 posto per ordine di frequenza fra le 9 cause che possono - s econdo Sillek - determinare la invaginazione: (1° .differenza di calibro; 2° a:bnorme rilasciamento ' del mesenterio; 30 ~pendice; 40 diverticolo di ~1e ckel; 5° ulcera intestinale; so tumori parietali; 70 tumori del mesenteiio; 8° peristassi eccessivam ent e vivace; 90 conte). La invaginazione da diverticolo può avvenire con due meccanisn1i principali: il ·diverticolo si introflette a dito di guanto nel lume intestinale, divenendo per così dire un polipo dell'intestino; e pur potendo in qualche raro caso determinare con 1.a s1.1a rpresenza una occll1sione (\.ViePcke ~ , produce generalmente nell'ansa portatrice una invaginazione ·discendente cl1e può arrestarsi alla valvola ileo-ciecale, ma anche estendersi a1 co1011. Secondo qllalche osservatore tale invaginazione è favorita ·dalla 1p resenza di un corpo estra, neo nella parete .diverticolare (lipoma, l)Olipo, ecc. ) o da formazioni cis tiche del diverticolo. Anche la presenza di n1asse fecali dure nella sua ca·v ità può essere consi.derata come causa precli.sponente. Altro meccanismo è raippresentato dalla invaginazione tanto dell'ansa che ·del diverticolo nell'intestino sottostante senza che il diverticolo si ' sia in precedenza introflesso. Il restringimento cl1e il tenue presenta molto spesso nel pu11to di impianto diverticolare, predispone a1la invaginazione. Già accennammo ad un'ultima rara eventualità; til prolasso di una porzione ·di intestino attraverso un .diverticolo di Meckel tutto o parzialme11te ipervio. Il diiverticolo - in questi ·c asi - può riempirsi di feci, che per il loro volume giungono talvolta a produrre una occlusione meccanica : altre volte il segmento intestinale evaginato nel di'verticolo subisce lln vero e proprio incarceramento, causa di occlusione acuta. La espulsione spontanea ·del seg1nento invagi. nato dalle vie naturali è rarissimo. Lo svagi.namento operatorio, secondo ·c arlson, è attuahile

79

quando il diverticolo trovasi all'apice dell'i11vaginato: tuttavia al Mar.g·arucci in queste condizioni non P, ;stato possibile e·s eguire Jo svagi11amento. Resta il volvolo dell'ansa portatrice, rhe è il ·meccanismo meno frequente delle occlusioni di origine diverticolare. . La obliterazione del lume intestinale avviene sia perch1è l'ansa portatrice ruota sul suo asse in seguito a:d un'eccessiva r eplezione del diverticolo, ia perchè si avvolge attor110 a1 suo sostegno inesenteriale. La diagnosi delle occlusioni da diverticolo di Mer.kel è in1possibile,· giacchè la loro sintomatologia non -presenta_ nulla di speciale. Si tratta sempre di occlusioni basse .dell'ileo . Il segno della depressio11e ombelicalè premendo largam ente sulla regione sottombelicale (in caso di Diverticolo aderente) è riuscito - in un caso riferjto da Falccne - a far porre la diagnosi di occlusione intestinale da diverticolo di Meckel. Talora infi11e la ptesenza di un adenoma o di una cisti ombelicale, residui del dotto onfalo-mesenterico, possono indurre qual ch e sosipetto. La terapia è 1quella delle occlusioni in genere. DIVERTICOLI TE.

Fu .descritta per 'Pri1no da Flint nel 1884, e forse a torto ' renne s empre con sjderata co111e 11n'affezione a ssai rara. (Rla11c dice di averne potuto riunire solo 20 casi nella letteratura). Esi stono alcuni momenti l)redisponenti della. diverticolitr (gastro-enterite, ileo-tifo) ; ma il' più fre que11te ·è rappresentato da quelle condizioni a11atomiche (briglie, cicatrici, corpi estranei, coproliti) che tendono a restringere il lum e di.vertico lare e producono un ristag·no dal suo contenuto. La diverticolite presenta la stessa sintomatologia clinica della a1Ppendicite. Può deterrr1inare una peritonite plastica circoscritta e risolvere spontaneamente; ma più spesso il diverticolo subisce ra• pidamente fenomeni di gangrena e di perforazio11e in corrispondenza della pl1nta o della base, con consecutiva peritonite. La costituzione anatomica del diverticolo sp iega - secondo D'A.g ostino - la differenza fra l'abituale decorso dell'appendicite e quello della diverticolite, n ella quale man cano quas i sempre quei ,p rocessi di difesa, cli riparazione e di localizzazione, cl1e sogliono riscontrarsi nell'appendicite. Infatti il djverticolo è un organo rudimentari o che possiede scarsa irrorazione sanguigna e scarso apparato linfatico, perciò pocl1i esst1dati protettivi e facili perforazioni brusche. La diagnosi della diverticolite è difficile. Vie11e sp e s~o scaµibiata con la appendi cite, q11nnd o il diverticolo occupa la fossa iliaca destra. Le due

..


'

80

'

IL P OLICLI NICO

affezioni posso110 coesistere e alternarsi a ttac1 ·J1i di flogosi diverticolare con attacchi di arppen11·. cite. Tuttavia - se qualche criterio diagnost~co può essere indicato - con viene notare come nrlle diverticoliti manchino spesso i gravi fenomP.ni dolorifici e riflessi dell'appendicite, e l 'affezic •rie si rilevi spesso con una peritonite diffusa. Non. è improbabile che certe peritoniti di natura oscura possano nascondere casi di diverticolite perforat'l.. · La diagnosi è più facile quando un attacco di diverticolite coglie un amrnalato già certamE nte appendicectomizzato. PRESENZA DEL DIVERTI COI O DI l\1EC!{EL IN SACCHI ERNIARI.

Il sacco delle ernie crurali è quello che \Più di frequente contiene il diverticolo solo o con altri• ' anse intestinali. • Assai più di rado questo fatto avviene. nelle e rnie ombelicali e in quelle inguinali. ~ei sacchi erniari il diverticolo può torcersi, strozzarsi su aderenze, infiammarsi, gangrenarsi e fistolizzarsi, dando luogo ad una fistola stercoracea, generalme11te crurale. Ernie crurali contenenti un diverticolo furono 1Seg1\alale da molti chirur ghi: i· s oggetti erano generalmente di tenera età, ma si citano anche osservazioni in adulti (Budde, uomo di 50 anni, Ponce!, uomo di 72 an11i). Secondo Buclde per avere il fondato sospetto di u11 cliverticolo in un sacco .erniario, bisognerebbe che i sintomi di strozzamento e d1 irreducibilità coincidessero con lievissirr1i .disturbi di canalizzazione. ULCERA PEPTICA DEL DIVERTICOLO.

E un a rgo·m ento di attualità (V . comunicazione di Pascale all'ultimo Congresso di Chirurgia). Esponemmo più sopr a che il diverticolo di Mecl<el ricorda grossolanamente la struttura intestinale, ma che alcune volte ' 'i si trova mucosa a tipo gastrico, con le ghiandole peptiche della regione pilorica o del tondo. Tutti i casi di ulcera del diverticolo istologicamente studiati, hanno mostrato la presenza di mucosa gastr ica nel diverticolo ammalato. L'ulcera presenta i caratteri anaton1ici di un 'ulcera duodeno-digiunale ed è notevolP la rapidità con la quale si fa strada verso la ~iProsa. ! .. ~. sun patogenesi, lasciando da parte le t ontroverse questioni dell'ulcera peptica 111 genere, può essere spiegata abbastanza facilmente, considerando che l'ulcerazione fu se1npre riscontrata nel punto di passaggio tra mucosa a t1pù ga ~ trico e a tipo intestinale e cl1e le ghiandole 11.,lla m11co a a tipo gastrico secernon0 acido clo

[ANNO XXXIII, FASC. 3]

ridrico, il quale corrode la limitrofa mucosa intestinaìe, abituata e organizzata per un ambiente alcalino. L'ulcera peptica del di\rerticolo as&ume un a.e. cor so piuttosto acuto, usura le pareti dei piccolt vasi, si perfora nel peritoneo. E u11a mal'.lttia della prima infar1zia, quando l'ulcera duodenale è ancora sconosciuta. P ascale, nella com11nicazione all'ultimo Congresso di Chirurgia, n e cl1a otto osservazioni, alle quali n e aggiunge un 3. personale. Tra le nove citate non si legge però ·una osservazione di Hilgereiner (1903) - l a prima. per ordir1e cronologico - e due recen tissime di Stu~z e Wovinger (1925). E!norragia e perforazione costituiscono i cttratteri essenziali dell'ul cera diverticolare, cl1e è, come dicemmo, propria dell'età infantjle. La ma lattia può rivelarsi con una improv·v isa e grave ent·~rorragia, che colpisce un fan ciullo nel!~ miglio!'i condizioni di salute. Più di rado la enterorragia è preced11ta .da dolo r~ addo1nin ali irregolçi.ri e indistinti. Il sang11e emess o può essere abbondantissimo, così da compromettere la vita dell'ammalato, ovvP.ro possono presfntarsi emorragie più leggere, recidivantl per par 2cchi giorni e settim ane, alle q11ali ~ubentra ·u n rperiodo di remissione, ·se.guìto da nuove enterorragie. Il sangue emesso è rosso , non digerito. . I! dolore nell'ulcera del diverticolo, quando esso esiste, assnrnr un carattere accessionale e !"ia il ' suo mas5im0 dj jntensità a destra d e11·omh~lico (dolore para-ombelicale) . Gli. a ccessi dolorifici n on son0 in rapporto ai pasti. Man ca sempre la febbre. Il \rentre, n at11ralmente all'infuori della perforazion.e, resta . ben trattabile. Le enterorragie sor10 freqt1enti e 1alora gravissirne. La mancanza della febbre, il dol or e acce~sionale e .p iù alto del punt[> ài !\lf. B., la trattabilità delle pareti addominali, poss.ino costituire d€i. criteri distintivi con l' appendicite ar11ta. Trattandosi di piccoli hambini nei quali l'nlcera del diverticolo si presenti con una gra'."O enterorragia, la diagnosi deve subito porsi eon la invaginazione intestinale, affezione di gran lunga più frequente. Tuttavia nella invaginazione talora si riesce a palpare il budino c1.r atteri:itico. e il sangue ' 'iene emesso non in grande quantitù. ma a !Piccole riprese. La peritonite consecuti,'a è comune alle. due affezioni. I polipi intesti11ali poss0no, essi pure, determinare emorragie gravi. In una parola., la dia.gnosi di ulcera del divertiticolo. tranne qualche r aro caso, è difficilissima, anzi impossibile, e l'affezione resto. una sorpresa al momento dell'intervento. Quo.ndo sia avvenut~ Ja p erforazion e, la nnarn· nesi torse potrà indirizzare ad ammettere un'ulcera del diverti colo, ma so.rà difficilissimo po-

-


lSl I

tere escludere le altre affezioni del tubo digerente, capaci di provocare con una frequenza enormen1ente maggiore una peritonite da perforazione. L'atto 01Perativo rapido è l'unica tavola di salvezza, benchiè - secondo quanto affermano Léréboullet e Brigard - la peritonite da perfo, razione diverticolare sia più grave di quella da ulcera gastro-duodenale.

Ringrazjo vivamente il mio primario prof. o .. l\1argarucci, che nella compilazione di quElste note ha yoluto concedermi dottrina e consiglio. r 30 novembre 1925.

OSSERVAZIONI CLINICHE. t 0SPEDA1E CIVILE DI CUNEO.

Sul pneumotorace contempo1·aneamente bilaterale. P.ott. P. F. zuccòtA, primario e docente.

.,,

L'idea di aipplica.re la cura collassoter~pica bilateralmente non è cosa d'oggi, 1Poic.hè gi?1 dal 1908 il Forlanini (1) aveva fatto qualche tentativo in quegli ammalati n ei quali compariva una lesione in ~orrispondenza del ,p olmone ftno allora imn1une, comprimendo questo e diminuendo correlativamente la pressione gravante sul primo. Ma tanto questi tentativi, quanto quelli poc::tc:riori di Fontana (2), di Feldmann (3), di Le ori Bernard (4), di Bournaud (5), di Ameuille (61, di Carpi (7), si riferiscono tutti a casi di pn. successivamente bilaterale, resosi cioè necessario quando il polmone primitivamente leso era stato assoggettato da teintPo più o meno lungo ad una:comtPressione totale. M. Ascoli (8) lPer ,p rimo 1pensò ad una compressione fin dall'inizio bilaterale consigliando, anz· che una immobilizzazione completa, un pn. d" riposo, ponendo per tal modo il quesito della convenienza o meno di raggiungere, agli cffettLutili della cura, pressioni -positive, teoricamente l'immobilità assoluta del polmone. 'C oncetto questo che veniva più tardi rilPreso dallo GwerderPedoj a (9) coll'indicazione del ipn. ad ipote11sione ad indicazione sintomatica. 11 .suggerimento non aveva avuto molto seguito forse come quello che veniva a ca·p ovolgere il canone consacrato dall'uso dell' appli·c abilità del metodo unicamente alle lesioni unilaterali e della consuetudine di sospendere ogni intervento eolla comparsa di fenomeni controlaterali. Se non che l'e5\peri enza clinica sugli effetti utili ed immeI

diati della compressione unilaterale per modica che fosse, sembrava giustift:care il tentativo di comprimere parzialmente entrambi i polmoni in ' modo da concedere ad essi quel tanto di rtposo necessario all'attenuazione ed alla scomparsa almeno dei fenomeni più iirljponenti. Solo in questi t1ltimi anni qualche tentativo è stato fatto in tal senso: in America da Barlovv e Kramer (10), in Francia ·da Ameuille (11), da Besançon e Jacquelin (12) , in ·Germania da Fraenkel (13), da Sampson (14), da Friedland (15), da noi infin.e da E. Forlanini (16) . Dallo sfoglio delle singole relazioni i risultati finora ottenuti non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli che si ottengono col 1p n. llnilaterale, ,p oichè a vero dire ·l'unico vantaggio. che si ottenne fu una attenuazione dei sinto1l1i generali e locali, con un correlativo ,migli oramento generale, però con un esito letale ad una scadenza variante dai 3 agli 8, ai 9, fino ai 16 mesi: non altro qui11di che una sosta nel progredire della malattia, sosta che, per quanto breve, è dubbio •s e si sarebbe ottenuta, date le condizioni di :tlcuni pazienti, coi comuni sussidi terapeutici. ·G!i ammalati curati colla collasso-terapia bilaterale si trovavano ' nei più disparati stadi di evoluzione della malattia e il grado di co1npressione necedsario per ottenere effetti utili variò, come è logico, entro limiti assai am1p-i. L' Ameuille, il Besançon e J acquelin, il Fraenkel, il Sampson trovarono sufft cienti 1p ressioni varianti tra i - 5, - 2, - 3, - O, il Forlanini di - 3 o di - 7, - 8, r aggi11ngendo pressionj ,p ositive solo nei casi con vaste aderenze pleuriche nei quali era possibile solo l'introduzione di piccole quantità. di gaz. Necessariamente an-che il rjtrno delle introduzioni do,reva variare da caso a caso: Am(~uille, Besa11çon e Jacquelin quando le · lesioni erano di gravità approssimativamente uguale condussero i dne pn. simultaneamente con introduzioni di 150 eme. di N. cl1e successivamente portarono a 30~, 400, 500 eme.; quando l e lesioni non erano uguali incominciarono dalla pnrte 1più ammalata ed in .modo più attivo e pilÌ energico in modo da ottenere un distanziamento del polmone dalla cassa toracica di 6-8 cm. coffifPrimendo poi il polrr1one meno ammalato cercando di mantenerlù ad llna di-stanza di 3-4 cm.; Barlow e Kramer lo iniz].arono pure dal lato più ammalato e d'opo 4 settimane dal lato meno colpito; idPntica fu la condotta seguìta da Fraenkel, dal Sarnpson e dal Forlanini, senza però fissarsi a priori limiti di compressione. Ottenuto ]l miglioramento clinico, l'evoluzione dell a lesione, gli aggravamen ti eventuali segnavano l'indirizzo della condotta da 1seguirsi.

j


- -- -v... ----------~~------ 1

POLltLINfCO

Se non che agli effetti utili definitivi della cur~ occorreva la 1Prova che la compressione limitata di un polmone fosse sufficiente ad impedire l'ulteriore .p rogress ion e della lesione. Sebbene T.indblo m (17), Pignet, Giraud (18), Parodi (19), .zur.cola (20) , all'autQpsi1 di ammalati sottopoc;ti a cura collassoterapica totale anche da anni abbiano potuto mettere in evidenza una g-ermina7'.ione rec~nte di tubercoli in piena attività, è indubitato che un pn. parziale molte volte non dirnostra una minore efficacia di un pn. totale e taJ volta tale da giustificare l'affermazione di Kindberg (21), di ìBarlow e Kramer che con esse se n.e 0ttengono anche dei magg1ori. D'altra parte Henne1 e Stivelmann (22) , Barnet (23), Kindberg, Sforza (24) hanno dimostrato che in certi casi tina decompression e del polmone collab]to iper1ne~t~ la localizzazione della compress1 one alla sola. parte ammalata, mentre quella sana .;:j rie spande fino alla norma, Gwerder-Pedoja, Frey (25) 11anno insistito sulla possibilità di localizzare la COIDJPr.essione uni camente sul punto leso bastando ciò u diminuire, anche a far scomparire, i fenomenj locali e generali con un risultato a11cbe non se1nplicemente momentaneo e senza che il processo ulter iorme11te si estenda alla parte sana. Rimandando a pro1p osito .del fI)n. ad ipotensione ad indicazione sintomatica a quanto ho già avuto occasione di riferire (20) e tralasciando ogni consi d~razion e su quello di elezione sul quale prossimam ente dovrò ritornare, sulla efficacia di una moclica con1pression0 ad impedire la diffu5ione d elle l esioni tubercolari, devo ricordare le recenti ricercl1e del Giraud e del De-Reynier (26) , i quali iniettando del lipoiodol nei bronchi hanno dimostrato in m odo inconfutabile la permeabjlità delle ''ie aeree non solo quando il polmone è sottoiposto a pressioni negative, ma ancor q11and o lo è a positiv~. Di modo che tanto nell'un caso qnanto nell' altro l a produzione di embolie broncl1iali è sempr e cosa possibile ipoichè la iporzione m ediastinale del pol1none contrariamente all'opinione di Leuret, Aumont, Delmas, Marsalet (27) continua a respirar e : per ottenere la compressione totale dei broncl1i capillari occorre che la pressione intratoracica non sia mai inferior e a + 13 (Lindblom). Sebbene tale constatar.i :>ne n on ci autorizzi la conclt1sione che si debba110 sempre raggiunger e pressioni positive di tal g-rado (anche per l a difficoltà mater iale di manten erle in modo co tante continuativo), 1poicllè la e ~perienza cl inica dimostra l a possibilità di ris11ltati ottimi con l)rcssioni di gran lunga inferiori (n11ll a vieta11do di r enderle sempre magg iori qual ora le r ircostanze lo rendano necessario) no11 di111entir ando ch e le pressioni quar1to pi ìi 1lcboli ta11to n1eno riescono efficaci nell'im1

-

[ANNO XXXIII, F ASC. 3]

p edire la diffu sione del processo tubercolare, più per considerazioni cliniche cbe anatomiche non ci è sembrato il caso di dover respingere senz'altro la utilità di un 1p n. bilaterale ad ipotensione. Questo anche se Dumarest e Bette (28) senza r eticenze affermino che di ironte allo sviluppo di una lesione bilaterale si debba senz'altro intPrrompere la cura se iniziata e Saugmann (29) affermi l'impossibilità di praticare simultaneamente un pn. bilaterale. I casi nei quali ho applicato la cura col} assoterapica bilaterale sono finora dieci; s11lla tecnica seg11jta n on posso che fornire indicazioni gene, rali, dovendo variarp il ritmo e il grado clelle introduzioni a seconda _della gravità delle lesio ·1i iniziali e a seconda del mutare .dei reperti fisici , radiologici, ecc. H0 sen1pre jniziato la cura colla compressione del polmone maggiormente co11Pito insistendovi . ftno ad otten ere una notevolP riduz]one de1 fatti umidi, doipo di che passavo al lato op.posto; altre volte, quando l'estensione della lesione era rupprossimativamente uguale essa era fatta in modo a.lterno da una .p arte e dall'altra. Come r egola prudenziale mi sono sempre attent1to a rifornimenti poco copiosi (di 100-150, r aramente di 200-~50 eme.) poichè solo in tal modo il pa ziente riesce a so1p por tare il doppio carico senza soverchio disturbo, in nessuno ho mai tentato di raggit1ngere i 500 eme. non volendo mettere a tropiPa dura 1P·r ova le eventuali aderenze. Raggiunto il grado di compressione utile i r ifornimenti vennero 1pi1ì o meno distanziati a seconda del r.c1per~o fisico e radiologico del polmone, ecc Non ho mai segt1ìto il m etodo indicato dal Besançon poicl1è i limiti fissati di 6-8 e di 3-4 cm. qua~ ~ dis~anza dalla parete toracica del polmone P~ll 0 m eno leso non sono sempre esponente di una compressione efficace. In cinque casi con lesioni non m olto avanzat~ si è .p otuto ottenere la scomparsa dei. f~nomen~ 1ocali con un 11.umero relativamente 11m1tato d1 i11troduzioni (15-20). Nella tavola che segue f indicata la quantità di N. introdotto bilateralmente collP pressioni iniziali e terminali utili. Press. iniziale Press. termi n. 1sinistro. destra. sinistra destra sinistra des tra I

a.zoto introd.

I

1500

-

14

-

18

-

7

-

9

2400

1750

-

20

-

22

-

10

-

11

2000

1900

-

20

I

-

18

6

-

11

1F00

2400

-

16

I

-

17

9 I

2800

1900

-

12

-

17

7

Osser .

I

I 1800

»

II

)\

Ili

J)

!\,. V

I

I

I

6

-


{ ..\NNO

XXXIII,

FASC. 3]

SEZIONE PRATICA

,

83

In altri cinque casi, in stadio notevolmente più avanzato, il numero delle introdq.zioni dovette essere assai maggiore (20-30) sipihgendo la comjpressione ad un grado assai più elevato.

sinistro un esaltan1ento ·d ei fenomeni .polmo11a1i (ripresa della temperatura fino a 39-39,5; comparsa di abbondante espettorato, perdita assoluta dell'ap.p etito con rapido scadimento delle forze e del peso) fatti dei quali si ebbe entrambe le volte ragione, determinando un collasso ancor 1più acazoto introd. Press. iniziale Press. termin. cei1tuato del polmone nel quale si era notata destra sinistra destra sinistra. destr, sinistra detta riacutizzazione. Una prima volta (a d.) la ipres:"-ione di riposo fino allora mantenuta sui I -Osser. 2800 3200 - 21 4 - 20 7 - 5 - 6 venne 1portata a + 2 - 4; n ella seconda TI 2~00 7 » 3400 (a sin.) si ottenne un effetto utile portandola da 6 -1~ I - 20 -6 - 7 a -4 -3. • > - 15 I -12 III 30~0 3500 - 4 + 1 ·Nel secondo caso d-0po tre mesi di co1las50 di IV 4050 » 2800 8 · - 12 - 15 I + 3 ripa.so si sviluppò a sinistra un abbondante ver)) V 2600 3700 7 - 20 I - 20 ' + 2 samento 1pleurico, vennero cessati, come è natuI rale, i rifornimenti sottraendo sistematicamente .\ comprec;sione utile a v\·enuta i rifornimenti tanto liquido quanto era necessario per 1n111t~­ vennero sempre più distanziati fino ad essere nere nel gas soprastante quella pressione (-- 4) fatti solo pil.1 ogni 10 giorni salvo a ravvicinarli dimostratasi necessaria 1per mantenere un pii. di riposo; a destra si contjnuò nei rifornime11ti colla nuovamente quando ciò si !'endesse necessario. Nei primi cinque casi i risultati furono ottimi frequenza abituale. L'ammalata potè $U1perare essendosi ottenuto una progressiva diminuzione, senza soverchi inconvenienti il periodo acuto delinfine la scomparsa dei fenomeni locali e genela pleurite tanto che svuotata in modo definitivo ' rali, correlativament~ un aumento della nutriziodel liquido residuo, i riforni1nenti poterono esne, un miglioramento della sanguificazione e delle sere ripresi col ritmo abitual e. L'a. della crisi condizioni generali (in tre ammalati il peso ripatita si era rimessa del tutto, aveva già abb1nma3e stazionario, in due aumentò rispettivaro.ente donato il letto, quando in seguito ad un rifornì · di 2 e di 3 kg.) . Non altrettanto .p ossian\o dire mento non superiore all'abituale (di 150 crr1c.) si circa i casi del •s econdo gruppo, forme 1Più avan· determinò la rottura del rpolmo11e con la formazat~, alcune delle q11ali con aderenze mult1ple zion'=! di un pn. a valvola rapi-damente riproduestese e con formazioni cavitarie. Innanzi tutto centesi non ostante le ripetute sottrazioni e che 1n qualche caso la necessità di portare la comla condusse a morte 1per insufficienza card]aca. ~rec;sione ad un grado notevolmente elevato non I casi del primo grupipo si trovano in uri pefu senza inconvenienti, poichè gli ammalati qualriodo di cura che varia dai 9. (tre casi), ai 7 (un che volta ebbero ad avvertire accessi di cardiocaso), ai 3 mesi (un caso). Essi' si mantengo11~ palmo con sintomi di insufficienza cardiaca e raapirettici, non hanno sudori notturni, in dt1e è spiratoria di 11na certa imponenza. In secondo completamente scomparsa la tosse ed in tre l 'espetluogo non sempre i risultati ottent1ti furono gli torato è ridottissimo. Uno è aumentato di 3 kg. augurati; in due i riforni1nenti dovettero essere di peso, tre si mantengono stazionari, uno è di· sospesi dopo due mesi circa poichè, date le adP- minuito di 2 kg. non ostante le buone condiziorU r enze, non solo non si potè ottenere una comlocali della lesione. a:>ressione utile; ma per essersi la bolla localizzata Senza voler dare un giudizio definitivo, 1per ora unicamente in corrispondenza :della parte 1neno mi ·sembra di poter affermare che il pn. b]lateraJe coluita si determinò un'accentuazione doel 1proad ipotensio11e possa raccomandarsi nelle forrr1·" " ' cesso nella porzione del •p olmone non compres<:>o a carattere ,p rogressivo, a carattere bronco-p11eutale da sconsigliare ogni ulteriore insistenza. monico, più che non in quelle ulcero-casoeo~e con In tre casi la cu1·a data da un periodo variante formazioni càvitarie nelle quali la · compressione dai 5 ai 6 mesi e le condizioni perdurano soddiè tecnicamente impossibile. Naturalmente \rale ~faeenti , in due la febbre scomparve fin cf alle ancl1e per questo caso la regola generale rlle prime introduzioni, nel terzo permane ar1cora salmanchino aderenze troppo estese, invin rihili o tuariamente; in due casi il .p eso ·è ri1nasto sta - non distensibili, poichè una co1npressione 1parzia· zionario, nel terzo è aumentato di 2 l{g. le può, come a noi è parecchie volte c;uccessoJ Due di questi ultimi casi meritano qualche c011determinare un'esaltazione dei fenome11i loc3.li e <:;iclerazione. In uno n el qt1ale il pn. di riposo generali tali da compromettere definitivamente e datava da tre mesi si ebbe in due ri1prese alla r apidan1ente le sorti dell'ammalato. B quindi un Llistnnza di un rr1ese circa l'una dall'altra e rirnetodo di cura da riservarsi - come ~ppunto spettivamente prima nel polmone destro e poi 11 )! iper le forme unilaterali - alle forme poco avan-

(

'


IL POLICLINICO

zate, e la cui condotta va sussidiata da un controllo clinico e radioscopico minuto e 'c ostante poichè su cli esso va regolata la frequ enza delle introduzioni, la quantità del gas da introdur si volta per volta. Quando la compressione € fatta gradualrr1entc e lentamente non si ottengono mai fenomeni a carico dell'apparato respiratorio e ci r colatorio di qualche entità, poich.è ·è dimostrato che l'orgarusmo può ad3.ttarsi a vivere oon una superfi<;ie r espjratoria ridottissima. Del resto è notorio che Bernard, Salomon, Thomas (30), Rist (31) hanno potuto &pplicare il 1P·n . nelle più svariate fo'W'me di cardiopatie, non esclu.sa la stenosi mitr a1i~«i con cianosi d'alto .g rado, .e come pro1Prio in questi ultimi giorni Coulaud (32) abbia potuto ottenere un collasso bilaterale totale senza che l'ammalato aBbia avvertito alcun disturbo, n eppl1re un aumento del numero del respiri, mantenendo una spirometria non m olto dissimile dalla nor1na. Fatto che se pure non potrà essere generali zzato ha il .suo valore n el render e facilmrnte superabili certi dubbi che il metodo 1può inge11erare contrastando esso troplPO apertamente con quanto era finora comma indiscusso n ell'ap1Pliea· zione della cura collasso-terapica. BIBLIO·GRArFIA. (1) FORLANINI. Prieurrio torace bilaterale. Riv. delle 11>ubblicazioni sul pn. terap., 1911. (2)

l<'O NTANA . Tentativi ài pri. bilaterale. Ibid.,

1922.

(3) FELDMANN. Pneumotorace art. success. bilaterale. La tubercolosi, 1920. (4) LEON ·BERNARD. Pneum. artif. bilateral. Revu€

de la tuberculose, 1920. (5) BOURNAUD. Deux cas d e pn. thérap. success. bilateral. Soc. 1r1éd. des Hòp., 1920, e Etuùes sur la tuberculose, 1922. (6) .t\MEUILLE. Deux cas de pn. bilateral. Soc. méd. des Hòp., 1923, e Presse méd., 1923. (7) ·CARPI. Un caso di pn. art. success. bilaterale. Soc. lomb. di scienze med. e biol., 1921. (8) ì\1. .'\SCOLI. Ueber der kunstlischen pn. nach Forlanini. Deutsch. m ed. Wochen schr., 1912, e Riforma Medica, 1912. (9) G'VERDER-PEDOJA. Il pn. ad ipotensione ad i11 dicazione sintomatica. Zeitschr. f. Tuberl<ul d· se, 1917, e Tubercolosi, 1921. (10) BARLOW et KnA~IER. Selective collapse under partial pn . .t\mer. Rewie\v of Tuberkulose, 1922. (11) AMEUILLE. D eux cas de pn. artifl,ciel bilatera/. ... oc. méd. des H 61p. de Paris, 1923, e Pres<:>e méd., 1923. (12) BESANçON et JACQUELIN. L e pn. partiel bilateral simltltané. Revue de la tt1berculose, 1924, e Presse méd., 192·~. (13) FRAENKEL. Ein Fall von doppelseitiger pn. Gesellsch. f. vaterland. Kultur. Breslau, 1924. (1~ ) AMPSON. Doppelseitiger pneumothorax. )3erliner med. Gesellschaft. Sitzung 2.5 febb. 1925. (15) FRIEDLAND. Ueber doppelseitiger pn. Bei tr. z. l\lin. d. Tuberkulose, 192-1-. (16) E. FoRLA~INT. Di alcuni casi dti pneum. terap. contet1lJJ. bilat erale. La Riforma medica, 1925.

[.t\NNo XXXIII,

FASC. 3)

(17) LINDBLOM. Zur Kenntnis der H eilung der Lungentuberkulose bei Pneumothoraxbehandlung.

Beitr. z. klin. d. Tuberkulose, 1922. (18). PIGNET et GIRA UD. L es paradoxes du pn. artifl,ciel. La Presse méd., 1924. (19) PARODI. I l meccanismo dJ.e l pn. artificiale. Il Policlinico, 1922. ('~O) Z uccòLA.

Pneumotorace ad ipotensione ad indicaz. sintomatica. Il Policlinico, 1922. - .4. derenze pleuriche totali nel decorso della co llassoterapia. Tubercolosi, 1923. (21} KINDBERG. Collapsus pulmonaire partiel dans le tub . pulrnonaire. La .P resse méd., 1924. (22) liENNEL et STIVELMANN. Sur le pn. partiel. La

P;resse méd., 1922. (23) BARNET. Collapsus p ulmonaire electif. La P resse inéd., 1922. (24) SFORZA. I l pn. loca lizzato. Tub.e rcolosi, 1~1. (25) GvVERDER-PEDOJA et FREY. Pneumothorax par de· tension. Zeitsch. f. Tuborkulo·se, 1922. (26) GIRAUD et DE-REYNIER. P erméabilité des voies aériennes et pneum. R.evue de la Tt1berculose, 1925, e Presse méd., 1925. (27) LEURET, AUMONT, DEL11AS et MARSALET. Dorinèes nouvelles sur le pn. artifl,ciel. Annales de méd., 1922. (28) l)UMAR&5T et ,BRETTE. L a pratique du pn. artificiel. Masson, 1923. (99)

~AU GMANN .

R esultats éloignés du pn. théra-

peutique. Paris méd., 1921. (30) BERNARD, SALOMON et THOMAS. L e pn. artif. chez

• les tuberctlleux atteirits ri.e cardiopathies . Soc.

méd. des Hòp., 1922. (31) RlST. A props de la comunication de Bernard , Salomon ~e t Thomas. Soc. méd. des H6tp., 1924. (32) COULAUD. P neum. bilateral total. Soc. méd. d(;s Hòp ., 1925, e Revu·e de la Tuberculose, 1925. · (Pervenuto in reda?-ione il io luglio 1925). OSPEDALE S. BIAGIO DI DoMODOSSOLA ..

Pneumotorace artificiale contemporaneamente bilaterale. Dott. prof. EMILIO GIANI, medico primario. f: indicazione generale della

ter~pia

pne111natoracica che il pneumatorace terapeutico debba essere monolaterale; essendo la tubercolosi spesso bilater ale si affaccia .facilmente l a questione se non sia possibile curare una forma tubercolare già bilaterale o che la diventa tale i!l corso di cura pne11matoracica, con due pneumatoraci l'uno contemporaneo all'altro. Forlanini (1) ha •p ubblicato un grn;ppo di casi dimostranti che a cura pneumatoracica l1lti1nata il 1polmone può riespandersi e riprendere la funzion e nelle parti non colpite ed in 4 casi ha potuto eseguire un secondo pneumatorace nell'altro polmone per una tisi insorta dapo la guarigione del -primo; rufferma che non si pulì pen. sare n.d un secondo pneumatorace se non qurlndo sia ~uarito il polmone curato col primo pneumat orare e questo tpolmone riespanso •.ia in tali condizioni da bastare esso solo, alla ir1tera fu11z ioue '

-


(ANNO

XXXIII, F ASC. 3J

85

SEZIONE PRATICA ...

del respiro · soltanto allora potrà essere. estratto che u11a riduzione anche nòtevole dell'area reo lasciato rjassorbire il primo pneumatorace, per spirante, persino deJ 66 % ·della totale, non inodar luogo al secondo, dall'altro Iato. difica sensibilmente, nell'attit.udine di riposo, n è Ora se si pren.dono in considerazione l e r:cer- la venti~azione poln1onare n è il cl1imis1no reche di Graziadei, Cavallero, Ri,ra Rocci, e Carpi spiratorio, per cui si può riten ere ,che in casi di sulla ventilazione .polnio11are nei sani e negli ir1tubercolosi polmonare b.i.latera1e o che d ive11ta divi.dui affetti da riduzione di areo. polmonare tale in corso di cura pneumotoracica., si posS-ano respirante si può ritenere che una l'iduzione nocontemporanean1ente comprimere i due 1p Oln1oni, tevole ·della su.p erficie respiratoria non debba i11- purchè la compressione sia parziale. fluirc note·vol111ente sulla economia dell' organiSe n on che si pnò obbiettare che così operar1do smo. Cavallero e Riva Rocci (2) infatti .stu.diar.)no non s i realizza jl collasso 1p olmonare completo, la funzione -Oel respiro in 12 individui affett] da qua1t:· è i11di cazione per la g·uarigione si.cura delle ri-011zione di area.· polmonare respirant e : 4 di tisi lesioni polmonari. Contro questa obbiezione s ta11polruonare in cura di pneumatorace, 3 di ti~ ì polno i recenti lavori di Barlow e Kramer (4), Henrnonare, 3 di pleurite con versarnento, 1 di bron, 11ell e Stivelmann (5), Leon-Kin dberg (6), €1 GwerehitP c1 onica e·d 1 di pneu1r1or1ite cru·pale (a crisi der Pedoj a (7), Bezan çon et Jac•quelin (8) , che sono favorevoli per il pneu111atorace parziale e che diavvPnuta). I.r interessanti conclusioni a c11i giunmostrano che il collasso parziale del polmone non sero sono le segu e11 ti : è affatto privo d·i efficacia terapeutica. 1) :ion vi è alcun rapporto fra. il grado di riciuBac;andorni su queste considerazioni mi so110 zion~ dell'ar ea polmonare respirante e la qnantideciso di creare in una mia malata in cura d1 tà dell'aria ventilata: ·qualunque sia la ri•duz1orle (sino a riduzioni del 66 %) la quantità •di aria pneumatorace siniis tro, un pneurnatorace parziale a destra, in seguito al riacl1tizzarsi di lesiord tu':entilata i1el riposo oscill~ intorno alla "'cifra norbercolari del polmone ·destro. male. ' Ln frequenza però nell'aria libera è leggerme1 tle aumentata in entre è di qualche ·poco diminnita Valisi Pierina, d 'anni 15, operaia all'iutificio di Villadossola. ·G entilizio immune. n essun 1n receJa ))rotondità media dell'atto respiratorjo. dente personale notevole, entra in ospedale il 30 2) Poichè la ventilazione è norrnale, è necessaap·r ile ;p ar tub er colosi pol1r1onare esordita un mB riamente aumentata la ventilazione di una unità se prim::l co11 rjpetut e emottisi. La lesione intedell:i superstite area respirante: tal e aurnent rir essa quasi tutto il po1mone sinistro a focolai.i disseminati, con piccola escavazione all'apice; iì snlt'.l all'incjrca per 1/4 dell'aumento della fre, polmon e destro presenta inspirazione aspra. eSipi. quenza e per 3/4 dell'au1r1ento d e.gli at'ti respiraraziono prolllngata con scarsi ra.ntoli bollari pii"'. tori. Per ri•duzioni però dell'area reS!pirante che coli all'ap ice, nel r esto normale. superano il 66 %, il compenso avviene sempre a , L'esttrr1e radiologico, eseguito dal radiologo clott. ~'1in etti , present a traspar enza polmonare al· spese della frequenza, rr1entre diminuisce sempre terata a sinistra .p er opacame11to alla regione più la profondità dell'atto respiratorio. api1r:alc .sottorelo.vear e, velatura al terzo .me.dio; 3) Gli ammalati con riduzione 1dell'area assorboalla base trasparenza buona. L'opacamento supe, n o, per unjtà. ·di ·p eso e di te1npo, la str.ssa quanrjore è costituito da adden samento ~diflfuso in cui tità cli ossigeno dei sani ma emettono una quan- .sono r icon oscibili rr1acchie di ombre più dense; nel centro della . regione fa risalto una piccola tità leggermente minore di acido carbonico. Però la. diminuzione di peso che esiste n egli an1- zona chiara a ,contorni irregolari. La riduzione di trasparenza nel te·r zo medjo clel ·campo appare malati affetti da riduz.ione di area respiratoria in radiografi1ca1r1ente dov11ta a disseminazione dt confronto dei san, i ' fa sì che l'acido carboni co stria ture e tenue chiazzette più stipate verso la periferia. A ·destra traspare11za polmonare buona: esalato e l'ossigeno ritenuto nell'unità di trmpo, salvo lieve diminuzjo1ne all'a1p i·ce a ca-rattere unisja al di sotto della media dei sani, rapprt:1se11forme. Coll 'atto inspiratorip si 11a un r~scl1iara­ tando l'ossigeno 1'88 % della rr1edia normale, e mento buono a destra· a sinistra è ben evident~ . ' l'acido carbonico il 78 %. sol o nel terzo medio ed alla base; coi colpi di tosse accenna a rischiararsi anche l 'apiiee sini4 ) Il quoziPnte r eSipiratorio € più basso ·df:lla stro. Contorno diaframmatico n etto; i iseni -con11nedin normale. plementari si allargano bene bilateralmente. Cu5) La funzione respiratoria, nell'area polrnor,are tireazione alla tubercolina debolmente positiva. ridotta, si cornpie come nei sani. N·u lla di notevole al cuore ed ai reni. Es.pettorato Questi risultn ' i per quel che è della ventilazio- sanguigno con p·r esenza di bacilli di Kock. respiri 22-24, polso 62-68, pressione arteriosa 100 Hg, ne polmonare, vennero ~oi confermati dal Cartemperatura 38-38.9, 1p eso kg. 30,500. pi (8) col produrre delle riduzioni artificiali della Il 4 maggio la malata ha una forte emottisi , superficeie Tespira11tc in soggetti normali, medianper cui il 6 ma.ggio inizio il 'Pneumatoraice a isinistra il quale con introduzion i ·di 200-300 eme. di te l'rmiesotoraiee di .Sicar.p a. aria è corn·p leto dopo circa t1n mese. L'espettoraIn base adunque a queste osservazioni risulta 1

1

1

I

I

1

)

1

1

1

1

1


IL

,

[ANNO XXXIII, FASC. :i]

POLICL1~ICO

ro ,.a gradat l1n1entr n? ocli ficandosi e diminuendo di q11 é1ntità . contc11q 1 oranea1n e1nte diminuisce e . . ron1pnre lél febbre, i risolve il r eperto apicaJe <l e tro clel qual e ~alo r esidua l 'asprezza ·del re. :-.piro e inigliora lo stato generale. Dal luglio alla fi11 e cli ngosto il p11eun1atorace viene riforni1o r cgola rn1 eutc og11j 10 g· iorni e la nutrizione gene ral e si ina11ticn e lJuona. Verso i pri1ni di ~e tte 1n1J re ron t1n per in clo febbrile di IJOCl1 i giorni inso rg·e L1 na p le! 1l'ite sinistra con versan1ento C' he aun1eu tn lent n1nente ro ì che il 13 ottobre pratico Ja torace11te::>i con estrazione di circa 400 r n1c. cl i ]iq u i ùo corpuscolato e faccio il lavaggio <l clla pl eu ra con soluzione al clorosol. ln ~eguit o l'an11naJata s i rimette bene e si rifor11i. ce r cgol nrrn e11tc il pn eu1natorace ogni 8-12 gior11i 111a11t en e11clo t1na pi;ession e sui +4+7. In questo periodo l 'esa111 c radjologico ·dà il seguente r eperl o : po linone sini stro discreta1ne11te coml)l'et;o <"0 11 aderenze a·p icali, alla base cl ell'e111ito1·a cc• leggero versamento Jif[Ui·do rnobilo: il ca11 1p o polmonare desti;-o pr ese nta ,di n1inuzione di tras1)arenza ]11 alto. Ai primi di febbraio 1925 l' am1nalata ha ur1 a ttarco c1 ' i11fl11cnza dt1rato pochi giorni con febbre s11i :38.5, ecl jl poh11on e destro è invaso da nurr1erosi ra11toli a rnedie e gro sse bol le, rn e1;~ tre a sini. tra perman e sile11zio r espiratorio. ec, cctto cl1e 11 clla regi on e. . so·p ra s1pinosa dove si l1a ru1r1orc r esp irat 0ri o, c1 c!Jo le, lonlA no, co11 qu:ì 1che rant olo sparso. Il 25 febbra)o in1.provvisamente la i11ala tn è colta da ·dolore all' eu1 itora ce destro cui eguì emottisi copiosa, ed alla ascoltazione del v olu1one dcstPo si sente re ~ piro aspro con ra11to1i hollari , clisseu1ina1i r ibili: pneu 1n ~ 1.­ t.orace e sile11zio r espiratorio a s111istra. Con questa nuova co1nplicaz.io11e sor$<? il di lc111ma o cessare il pneumatorace a si11istra per prati ca r e il pncun1atora cc a destra o continuare il rif orn i1nen io a si.nistra e tc11 tare conte1n poranean1ente il J)n eurnatorace a destra. Poichè dal r eperto f i ico n on si rilevaYano fatt} tnli da far tein e r e r h e colla compressione <lei p olmone destro no11 r estasse p nrzi one di p ol1H on c atta al respiro e sn [fi ci e11te da . ola p er l 'inter a fu11zione, mi attenni a lla St'1 ·0 11 d n lJl cposizion e ed il 2 1nar10 proct nco 11 n pn r nn1utorace cli 200 cn1c. a cl c-,t 1·~t pn rtcnù o cl a 1prcss ione ini.zia 1e di -15-8 e f i na Ie -10-3 e lo i ugra nclisco n el giorni. successivi con pi ccole introcluzioni cla 50 a 200 cn1c . nssai len1amente e con son11n n prt1 clcr1zn . .ia la. prin1a che le altre inttoclu zj on i 0 110 be11e tollerate; n ori si J1n freq11c11za del pol so, 11011 cianosi , i1on \'era di spn ea, la pre ·sio11 e art erio a o. cilla sernpre sui 90-100 Hg co ì che continuo i rifor11i111e11ti sia a dc tra clic a s ini stra , g·1~ aduando la pressione e la quanti1ù cl'ar ia secondo lo stato clella malata . r cl nf tun l1n e11te 5 111esi dopo la for111n zionc del -..1·con do 11ncun1n toracC' le i ntro<l11zion i Yengo110 fétt tr n des tra ogni .. ettima11 a con pre.:; ion e ei a - 5 n +3 e con 100-200 r 1nc. crarifl ed a si ni s tra og11i 12-13 gi or ni co n pr r-;sio ne + G+ lO e con ;>0-100 cn1c. <l'ari a . Il r eperto t oracico col su$Sìtli o <ll'l la i adi oscopia è il ::ieguente : pn cu1natorace si1\ ist1 o cl i YOlt11ne abbn sta11zn r u ~guarù e­ ' Llle. il poln1onc sini stro t:. rap pre-;entato d a un 'o1nl>ra ncli acc11tc al Ill r:rli astin o. (leb01 1nente r c·-p irnnte . l ic. ,.r r un1orc resp ira tor io s ulla sc a~ pu la . lll'hnh•. lortt a no: a d ... tra pn eurnntorace clt

di creto "\·0Jun1e. 1poln1one

co111-p rcsso irregolar1nente, rumore re piratorio po tr.riorr11e11tc. Il ri "ambio res.piratorio m:-i ssin10 mist1rato colla ma scl1era cli Pech, cl1e pri1na di iniziare ln cura pneumatoracica era di I = 1-lt.-300. E= 1-lt.-200 oscilla ora in media sui I = 1-lt.-100 E = 1-lt.-10u. c ifre re lativ~rr1e11 te basse ma nell 'arnbito di quelle (}ate da Robert (9) Guès (10) e c:arr ieu (11 • p er la tubercolosi polmonare. La ridt1zione della s ruperficie res.pira11te cleve essere 1:ilevante se si dev e riferirla al pneumotorace di clestra e di si11istra; qt1anto sia qu e ta riduzione ·è •difficile dire. certa1ne11te il ricambio res1Jiratorio massi1110 no11 è stato infll1enzato alla co111prcssione pal'ziale dei dt1 e polmoni, dal 1nome11to cl1e .. prima e dopo lcl c ura ·pneu111atoracica n on ha subito grandi oscillazioni, il ·cq.e prova con1e le porzio11i cli polmoni ancora re.s.piranti sieno in grn1clo cli supplire a1 bisogni del respiro. La prova poi <li \lna suffi cje11te sornn1inistrazione cl'ari a è pure ·data ·dallo stato generale della malata, che 11n ripreso le sue forze, 11a se11so ·di benessere, il peso è numentnto di ti.:e kg., l'app etito è buono, l'apiressia è com.p leta. 1

I

Rin.ssumen1dO·: la malata è e11trata in ospedale in condizioni gravi, la l esion e tubercolare a carattAre pr0gressivo a sinistra .che poi ·sj propago ancl1e a destra, l'eu1ottisi, la febbre, la negati· Yità della cutireazione stava110 ~er una prognosi piutto sto infau sta. Questi fenomeni si sono graclatamentP modificati sotto l' azione clel })neumatorace; ecl '1.tt ual111ente rlu:p o 14 mest cli ossf.l rva · zion . le conrljzjoni sono migliorate, la febl1rc ,"' scomparsa, lo s•p uto è negativo per il bacillo idi Koch, la malata 11a ripreso le sue. forze, e può u ttendere a picco li l::tvor.i se11zn. alcuna diffi.coltà . • Bisogna qui11di ricon o·scere l'e-ifetto favorevole jn qt1esta malata del pnet1matorace parziale bilaterale. . Volcn clo dnl presente caso trarne, con tutte Je riserve qual1che deduzione 1parmi d0Yrebbe ro essere le seguenti: 1) È possil1ile con s ucces:so 11na cura di pneuma.torace con te1r1.poraneamente bilaterale, purcht:. la corn·p re,ssione elei po lmorii sia t.ale da lasciare 1sup1erfÌcj r Tespi.1·ante bastevole n i 11i s o~n ~ •c l<:l res-piro. 2) iJl ricambio respiratorio massin10 non è al1e rato da1l fl COIJlpressione parziale di en lrn.n1bi i 1polmoni. 3) Il pneumatoracP parziale hilate;ra1e è ben tolJerato e può e>ssere di efficacia terapeutica. .:1

1

1

r3T13 I. r()GRAFI .\ . (1) F-ORLAXI~I.

/)e/ pn eun1alorace artificiale COflsec utivan1eiit r fJilateral e. Ri·v. del Pnx. ter .. 11. 12, 1911. . . .

R I \ 'A ROCCI. La /un :.;1ort e re r µ11 (I lo ria n eyl i indi ,. idu i affetti <la rirlu :ioni• rl i rr 1 ea pol111o na 1 c> r esp i ra to rin . Gior11. int ero . d el-

(2) CAVALLERO

le . ·cienze

e

~I ~rli c h e,

1890.


[AK~O

XXXIII, FASC. 3]

SEZ I ONE PRATICA

87

Second o Costa la reazion e è costa11te1nP11te. potopos t·i et riduzione sperim.entale dell' escursio· s itiva i1ella gravidanza, nelle forrne tossi-i ll fl tn,e respiratoria. Ri,r. ·dell e pub·b llcazi011i st1l 1ive, d elle q uali essa segue il decorso, acce1uua11Pnx. terap., n. 7, 1910. dosi «rpnndo Ja. malattia si aggrava ed atten1Jar1(4} BARLOW IJ. KRAMEH. Selectlv1e colllli:JSUS urider particl P1t.c. _1\.m er. Rev . of Tuber., avril 1922. - dosi f.i no 1 a ·scomparire nelle forme che volgono (5J HB.i'{NELL u. STIVELwIANN. So called selective a gu~rjgione . Essa v ale quindi jper la. rliag11osi (li co llflp se in, cirtif icial p1ieu1natora.J;. Arr1er. Rev. s tato tossi-infettivo, per la prognosi in rno·do parQf. Tuber., 'f. ' ' li , n. 5, 1923. , ticolnre e per stabilire a n clie l'efficacia di u n (G) Lt::01\'-I\1ND.~EI\G. Collapsils pulniorialre part·iel dato m etotlo ·di cura . ' daris le Pn.x. Presse ir1éd., n . 22, 1924. t7i G'vERDER-PEDOJA. Cit. l(;la B~ZANçON et J ACQUEL1N L:i reazione è pure posi ti va dopo Ja ir1troduin P resse rr1éd ., n. 75, 1924. zio n2 n ell'orgar1ismo p er via iparenterale .di prctei(8J 13EZANçoN et .J ACQUELIN. L e Prix. partiel bilaten e eterogenee (iniezioni di lat te, di. ·vaccino tiral si7nultané . Presse n1éd., 11. 75, 1924. fico, ecc. ): ~ 9) R OBERT .•)ur quelques a:p plicatioris cl'inìques du )Jasque "j}f anometrique du Pech. Th. NI011t·L a sostanza. che IJreGipita no11 è legata, serondo pe11 ier, 1921. Costa, ai globuli rossi, rt·è al siero. Lavando 1 gto- · \_._O) EMILE GuEs: L a misure du debit resp·i ratd'lre • buli rossi con soluzione fisi ologica, pri1na .cJi il1ma.xlrn,-uni par la 171 éthoae et ie rrias que rriatrod11rli n ella provetta con l a n ovocaina , non si 11011-iétri<f 1.le de P ech. \tigot, 1922. (11) CARRIEU. D e quelq1les re?iseigr1,e1ne1its utiles 11a 1p 1ù reazione. f ourrLis par l' emploi du 1>1 asque rriano1netriL::t prova praticata col so lo .siero è pure n egaq ue de P1ech. Mon~p ellier, 1924. tiva La r eazi o·n e diprn1d.e dal plasma. E ssa è a l(I'e r1:e nut o in redazione il 2,2 ottobre 1925). tresl legata alla sol uzion e fisiol ogica, pe rr.~1è se • 1tr novocair1a è sciolta in altre soluzioni isot0niNOTE E CONTRIBUTI. cl1e (glucosio, citrato sodico) avviene una pre~l ­ Sul compo1.. tamento della reazione novo- pitnzion e anche col san.gne cJi persone uoi-tnali. J..,e vecl11 te e.li ·Costa furono confermate ·da , rari caino-formalinica in alcune malattie con.t\.utorl. tagiose Bagliani osservò che la reazione ·è co~tantemen­ per il prof. dott. GronGTO TnoN, l\.lilano. te p9siti va n el 'tifo, n ella· pleurite, n elJa broncoÌ'(tll 1923 ·Costa .p ropose 11n m ezzo semplici ~simo polrr.onite, nel reumatismo articolare, nell'apne ndi diag11osi della gravidanza o degli stati tossidici1 e, n ell'empiema, nelle polisierositi, n ell a sifiinf'cl tivi con la reazione nov ocatn o-for1n aJ ì11ica. lid e, nella tubercolosi. Negl) stati preagor1ìcj E'ssa Qu esta r eazione si eseguisce facendo cadere tre rlimjnuisce e può mancare. I ,' A. l a propo11e quale gocce clel sangue in esa1r1e in una provettin1 da rnezzo per svelare Je sirr1l1lazion i nella 1necllcina sierodiagnosi, co11tenente u11 c1nc .. e mezzo di legale mili tare. . solnzioue di cloridrato di n ovocain a aJ 2 % in so Dosse11a dimo.strò che la reazion e è ]ncl ipendflnte l t1zione fisi ologica; si agita in modo da me.scodal r1urr1ero dei globuli rossi, dalla formola leulare bene i liquidi e si centri fuga .fjno a chi arir.ocita ria, dalla morfologia deg]i elementi. St ufi cazione completa. Si aggiunge allol"a u11a gocdiando i raip porti d ella r eazion e colla ve~oc i tà d± cia di forrr1al i11a. sedi1n e111 azione d ei gl obulf rossi que.sto _t\.. con111 cn so d\ reazione posi tl va si fo r1r1a. ]11 1Jn statò elle quando la r eazione è positiva si ha sètempo 1più o rr1eno l ungo, un. j ntorbidam.ento ad di1r1entazione rapida, e che quando essa è negatianello, irl fo11clo o.Ila prov e tta u11 poco al disopra va sj 11a sedi1nen tazion e lenta, e che e~iste un dei glo,b uli TO$Si . L 'intorbidamè11to 'in caso di reaparallelismo n etto ,fra le due prove . zione fortemPnte positiva è precoce, quasi is tar\ ·\rercelli stu.diò il com-porta1nento deJJn, reazi o11e • taneo, e "si i1ropaga rapiclarn ente alle parti su.pe- nell::t tl1berc0Josi, giungendo alla conclusione che riori de1la prove1ta, dan<lo origine nd 11n a. poi.vere :i 11ann o reperti .positivi nelle forme in atto, menbiar1c·a che s i de~posita in qu a11tità i1otevo1(? sol tre che nelle forme late11ti la reazione si n1a11fon do o su lle p areti della pro vetta. La r eazio ne · ttene negativa. J O :;servò pur e ctie negli stati preag·onici la reapositiva s i man ifesta sempr e in un perioclo 111assizione può mancare e che essa segue assai fedelmo di 15 11iinu ti prirn i. Do.p o ·quest_o li rr1itr di , ·n 1ente. l'andamento della curva febbrile. tempo si può avere lln intorbidarh ~ritb 1·àncl1e co11 B:inaltdi confermò . qu~ste vedute ed ammise che i ~l sa11gue .di persone; so,p.e. , a11che nelle forme la ten ti si ha reazione posi ti va. Nella stagl o11e calda :si aggiunge alla solu zion e T assi trovò ren:zione p ositiva nei turr1ori madi novocaina. 3 gocce di soluzi on e di citrato soligni. dico al 5 %. Non disponendo -di una centrif11~a si Rio osser vò çh e la reazione iè costantem ente poottien e il r iscl1iaran1ento d el liqu i-do ed ]l -d opo·siti,,a nelle forme tossi-infetti,r.e tan to che essa si to dei globuli rossi, ponendo la (p'rOvettn in ' ha 11n alto significato 1 p rogn ostico, ghiacciaja per alcune ore . (3,i CARPI . L a ventilaziorie polmonare riei sani sot-

3

r

1

,

'

.

I

I


88

IL POLICLINICO

Te auro ebbe r eperti positivi nella mestruazjone e n ella gravidanza e nelle infezioni acute, dopo la proteinoterapia e la vaccinoterapia. Nardi, .... teffanini ebbero risultati posittvi 11ella sifiJidc. blenorragia ed affezioni cutanee. Za111pa ebbe reazione positi"va nelle gravide albuminuric11e. Corsonello ebbe nella tu1bercolosi dei ris~1J tat1 inc0 stanti ed osservò .dei casi in piena evolt1zio11e con r eperto n egativo. Secondo ,questo A. nor1 e'Jiste para!lelisrno fra la gravità della forma ed intensità della reazione, la reazione è incostante r quindi 11on 11a alcun valore pratjco. Il 111C'ccanis1no intimo della reazio11e fu a( cura. tamr.r1tc studiato da De :\1icheli, il quale conr.luse che la reazione si effettua solo col cloridrato di novocai na e non con i 1p rodotti pari del com1ner. cio o con preparati analo·g hi. V~rie jpotesi furono en1esse dal Costa e dagli AA. citati sulla natura della reazione. P er Costa la sostn.n za che precipita sarebbe legata n due corpi: tino tossico, del ti'PO dell'antigene, l'::i.lt.ro ad azior1e antagonista, che egli chiama sostanza di difesa. I .. a reazione sarebbe così l'espre5sione di fenomeni immunitari specifici. Dossena l·jtiene che la r eazjone 11a un significato analogo alla prova di sedirr1entazjone d ei. globuli rossi, co11 la qualP essa decorre parallela. Entrambe le ~·ea­ zioni riconoscono la loro causa in 1nocli~irazioni del pla sma sanguigno di ordine fisico-chimico, e di ·1nal oga natura.

* ** 1\11i sono r~roposto di studiare il com1porta1nr11to (lella r eazio11e novocaino-formalinica i1elle malat. tie contagiose attuaJ1rtente endemiche a Mila110, con lo sropo di .accertare il .suo valore quale mezzo di prognosi. H o adoperato il cloridrato di novocaina di due ' (Usines case, una italiana (Erba) ed una francese <lu Rhòne). I.e ,prove furono fatte seguendo esattamente la tecnica prescritta .dagli AA. Ho sottoposto all'esan1e 62 casi di ·forme contagiose, eseguendo la reazione a diversi periodi della malattia. Nel 1norbillo , n ella varicella e nella pertosse, form e li evi e senza complicazioni, ebbi costa11te1r1en1 e reazioni negati ve. ella scarlattiria ebbi del pari reazioni n egative anche 11ei casi gravi e mortali. Solo in due casi otten11i ia r eazione p ositi\·a e vi erano compJicazioni in cntra1nbi questi casi (bronco1Polmo11ite. ascesso). '\ ~11' ill f e;;ion e di f l er ica, n1alattia tossi-infetti va per eccclle11za, ebhi dei risultati non sempre co11corclnnti. Nel 25 % circa dei casi osser\'ai dell<' reazioni positive. nette, cl1e seguivano il decorso

( ...\.Nl\O

XXXIII, FASC. 3J

de11 'nffezi on e, attenuandosi fino a scomparire col migl iorau1e11to dell'ammalato e con la guarigione. In qualche caso però notai un comportamf:'11lo parad os- alc: la reazione si present.ava n eqativa jn lln printo periodo della malattia, quando lo stato tossi-i11f ettiyo era più accentuato per poi farsi p 'Jsitiva tardivamfnte quan-Oo i sintor1,l tossici erano ·diminuiti. Os9ervai infine vari casi g·ravi di tossi-inff:lzione difterica con r e1perti costante in ente negativi. 111 qualcht a1nmalato 110 praticata. la reazjone in1m 2diatamente prirna ed un'ora dopo l' iniezione er1dovr.nosa di .forti dosi .dj antitos<5i11a specifica (6-10 000 U. I.), ottenendo in entrJ mbe le prove ri ·nJtati nego.tivi. In casi ·di difterite con co1nplicazioni ebbi reazioni 11egative nc1 corso di proces.si hronce>pol1r1on?.ri. in alct1ni ammalati. Ebbi invece risultati i1ositi \'i in certe forme di eritemi da sjero. La tossjna ·difterica aggiunta, in quantità di una o due gocce, n elle provette inc:ierne col 5an. ,g ue in esà1l1e, non solo non provocò la cornparsa dell9. · reazione rna dimostrò un 1potere inibitorio sul c;no svolgime11to, n ei casi in cui il sanguf dell'arnmalato presentava reazione positiva. Ne1Je ton,sillili streptococciche otten11i delle renr.ioni positive, in certi èa.si ben inarcate e nette P chr seguivano .p erfettamente il decorso cl! nico e! ella forma morbosa. Nella 1n eningite cerebrospinale da men i,p gotucco osservai in alcuni casi dellr reazior1i inteuse, nette, che seguivano l'andamento 1nfausr.o .della !na1.attia, fino all'esito letale, o che djminuivano di intensità corrispondentemente al miglioran1ento del malato ed in altri dei repert.i n egati vi nei primi tempi della malattia e positivi più tar1li, 1r1entre Je condizioni .dei pazienti permanevano gra·.·i. Ebbi pure in questa forma inorbosa a1ru1~i casi con r eperti costantemente negativi. Dopo l 'inie:ion,e pare1iterale di proteine (siero antidifterico ed altri prodotti immu11itnr i ~ ehbi risultati non concordanti. Conclnd endo: dalle mie ricerche risulta che la r eazion e novocaino-formalinica corrispo11de solo n el 25 % ·dei casi nelle malattje contagioc;e prese in Psam e. Quando si ha reazione positiva marcata si è sempre in presenza di forme tossi-infettive gravi. Si possono però osserva.re delle forme tossiinfett.ive gravi e gravissime in cui la prova si mar1tiene costantemente n egativa. La reazione novocaina-formalinica è probabi1rnente 1'eSipressione di alterazioni fisico-chimiche del plasma sanguigno, alterazioni che, pur nou e sendo speci fiche per nessuna forma morbosa particolare, .:;i ritrovano con una certl. frequenza i 11 s' rarinte malattie tossi-infettive, in grado più o meno accentuato a seconda della forma .:·orbos s. e dell e condizi oni dell'ammalato. 1


.. [-~~NO

XXXIII.

FASC.

3]

I

SEZIONE PRATI CA

AUTOiRI CIT :-\'fl. Policlfnico, Sez. prat., 1923; Gior11ale di medicina milito.re, 1924; Riforma ~focli c a, 1925. BANAUDI. Il ~1orgugni, 1924. CORSONELLO. Rif or1r1a IVI e dica, 1925. COSTA ..-\tti della .Soc. Lomb. di Se. l\1e<l. e Biol., 1923-1924; Riforma l\•Iedica, 1923; Rivista di Ostet. e Ginec. Prat., 19:?-3-1924; Policlinico, ez. pratica, 1924. DE M I CHELI. Atti della Soc. 1 tal. ·di Ost. e Ginec., 192/t; Gazz. clf'gli Ospedali e delle Clinicl1e, 1925. DOSSENA . .i\.nnali <li Ostrt. e Ginec., 1923; Att) del Congresso cli Ostrt. e Ginec., 1924. ~ARDI. Pensi ero inedico 1924. ' Rio ...\tti Congresso Ostet. e Ginec., 1924. TEFFAX lNI. Giornale Ital. rnalat '. ie Ye11erec delìa pelle, 1925. TASSI. .\tti (:011gresso Qc;tet. e c ·11 ec ., 192:1. 'fESA URO. lbict. v·ERCELLI. La Tubercolosi. 192.IJ.. ZA~IPA . ..\tti del Congresso Ostet. e Gi11ec., 1924. BAGI.lANI.

COMMENTI. Sui limiti della profilassi chininica. Al dott. V. E. G111

brevi '"'i.m a replica al tuo

1

irt

YitO. H0 detto, ho scritto -

e non solt::into <letto " scritto, ma a11che, fin dove ho potuto, n1csso ir1 pratica -· ed ora Tipeto, che la profilasf;i 1·hin inica è benr abbia dei limiti ad evitare ln pia·'a ,.., dell2 febbri inalaTiche cronicl1e, e che inv Jce è nece$sarJ.o assolutamente che il malarico sin per lungo tem·p o curato con forti dosi di chiniTl(J. ConYengo che non sia faicile stabilire dove f1r1isce la inalaria lieve e dove comincia Ja ma1aTjn grave: rna apprunto per q11 esto.. se n elle zone nelle quali la malaria oggi è notori amen te liev e e ari.che in quelle nelle quali que to carn t1 ere lievi:; non 1può esser con sicurezza affermato, anzicl1è profilassare, curiamo intensamente e pro1-unga ~am ente, così come inte11.ct e lAscoli e come 110 prati·cato n11ch'io, tutti i u1alarici, nccadri che ivi il pal'l11di$mO scom'Parirà e compariranno i ca.si di malaria croni cn. D'altra par te, se nei JJaoc;i 11ei ·qnali la malaria è notoriamente grave rorrtinciamo dal pro.filnssare seria1r1ente ln. popo Jazione senza trasc!u rare la cura dei malati, dopo ,pocl1i anni .ques.t i luoghi dovranno criventare - e gJi ef>empi non man·cano - luoghi rti mn.larta. 1ie\' 2 e.d allora dovranno esser trattatj con ~j1ni. , tazione ·della. profilassi e inten·sificazion e della cura. Non ti .sembra giusto, •Caro e bravo col lega? D'aocordo con te, ~'intende, che oltre al chinino sia utile in ogni lruogo una difesa rr1ecca11'ica roz1onu1e e nei singoli in·divjdui la te.,.:ipia eo;:i.dj11vante. Dott . ..\. T.,usrGN<JI J. '

Leggo nèl n. 50 .della Sezione pratica del Pol·i rliniro una nota del dott. Tommaso Lucherini dal tit0lo sopra riportato. .i\. quanto mi è noto sarebbe il 10 tentativo, uopo quello di Scbupfer, di cura cl ella leuce1niq, coJl'inf ezione malarica. Dal mio chedario bibliog·ra.fico mi r isnl;ano però osservazioni re1ativame11te rece11ti di due a11t.ori circa l'i11fluenz~ •rtell'inf ez ione mal::tri.ca 1.Cci d'3ntale su 1orrr1e lenr e1nich c. Ripr0duco breve1nr n1r-· gli ap.p 1111ti : G. ROSENO\\r, De11t. l1J erl. vl'<.,ch., 1918, 26 s ette1nbre, pag. 1070-1072: In rnilitare malarico dal 1917 si ri scontrò una for!llél di leu cemia mielogenu che fu messa in relazione coll'infezio11e rnalari·ca. Reridiv:tta la rna1arin, clopo tre atta cchi febhrili i l eu rociti, da 74,000, sèesero a 11,750 - scomparvero i rpi ~1 'ìCiti e aurnentarono i polinuclenti - . n1igl{oraror10 le cor1d i zi oni generali. I. \V. 1\•!ACFJ.-SIE, A. nnalc; o{ 1'rop. "A f ed1c. lll?d

0VAZZA.

corte$iS~ in1 c

Tentativo di c111·a della leucemia con inoculazione di sangue infetto da Plasmodium vivax. •

P l l ..

rasit., 1920, 15 marzo: Ha osservato due casj

di leucen1j a (1 n1ielogena. e 1 linfatica ) nei qun li a ccessi inter correnti di n' ularia ltn11no fatto note\·ol1n e11te clin1i11.1ire j leu·cociti: ih u11 caso cl:-i 326 ,250 a 100,870 e a 62,9<){), Ini7iata 11. Cl1ra cl1ininica ce sarono le fehJ)ri e tornarono ad a11mentare gra<latan1ente i leu cociti in circ'l 20 gi or11L Dott. Gu100 B1Nr. 1

Il clott. Bini ha ri cordato dnr laror i riguardan!i l 'in fìuenza cl1 e l' infezione rr1alnri.ca ac cide1i~ tale esercita sulla Ieuc e1nia. Il r1corc1o non è pPrfettamente corrispo11d e11tc all'argomento della rr1ia cornu11i·cazi on e, nella qu al e è ir1 veritù. riferito un tenlofivo cli cura della leuce1r1in ·con l' inoculazione cli san.g ue infztto di « plasmodinm vivax »,

1entativo cl1e, .per qunnto mi constn, dopn Srhun~ fer non è c.;tato fatto da alcun altro. Inve<'P rrli .~ ..\. citati dal dott. Bini hanno solta11to osservato le inodif icazioni ematologiche cl1e si verifi cauo, qnnndo ID lerucemia è complicata accidentalmeute dalla malaria. Ora appunto uno .degli sti1r1oli a . compiere le mie ricerche mi è stato dato da quanto si co11osce sulle variazioni quantu11que pas spg·gere dP.lla forrnula ematologica leur(ln-iica nei processt infettivi di vario gen ere (q11inrti anche r.ella malaria come i1el caso di Sc ii upferì che . vengono a co1nplicare la leuce111ia. f'olgn pc~c!ò 1'o,rrasio11e p er ringrrtziarc il dott. Bini. clell 'aYer contribuito con l e sue due• citazioni a valutare quest'ultin10 già noto concetto, òa cui io c;on partito p er compier e il mi o tentativo di cura. Ro1na , grnnaio 1926. ~

,


90

IL POLICLINICO

SUNTI E RASSEGNE. SISTEMA NERVOSO. Fatto1·i indete1·minati nell'etiologia delle neu1·opatie. (l -'. li. :~Ar.ru .. 1~rE. Journal 11mer. j\fed. te!nbre 1925) .

A.ss., 12 "et·

I ,e n ostre co11oscen ze sulla etiolo.g·i a e ipa toge-

..

u e3i de;J (.) mala ttj e d el siste1nu n ervoso ,·anJ tO continuamente l)l'Ogredendo. Al rigu ar.do le rircrcl1e serologicl1e e ir1icrog·raficl1e hanno apportato u11 note, ole contrtb11to. T uttavia an ~ora i11o lro rPsta rin fnre. GraziP alla scopert[.t deìl 'aG'e11f e . pccifico dell a sifili1de e della renzione rl i \V 11ssern1an11 no11 c~ ic:te più alcun dubbi o su! rap P<'tti tra <3if ilicl e e paralisi progressiva e .tab<'. :\Ia 1·im an e a11cora da decidere romP. e 1p1:;r cl1è alc11nn sifj~idi dinno t[lJi rr1anifes.tazioni n<~:" i-05P ccl alt re lesioni n cari co tli altri organi. Così sOt\0 intra,rjsti ' 'ari tipi •d'infezione da piogeni o ciu ,., rus con azio·n e elettiva snl s i sterna nervoso n1a la loro i1atura resta a11cora cla deterrni."'lare. ~ 01 3;ùpp iar~o ora. che la poljon1iclite a cuta. t"- unn n1a 13.ttia infetti Yn ed epi den1i ca, e che, corne per al tre infezioni, \' i ·PO~ ouo C'"'5ere i port;1 tor1 cln1 'i r11 s che sono resrJonsabi.li della d Lffu5ion e della rr1al<)1.tia . Ma non si è a nicora rJusciti a cJ is0larc sicnra1uen tc l'n .~ente specifico. P ari1ne11lt cl cv0 ancora aceertn rs i i ·ugent!-! dell 'encefalite ep i _ de111i<.;a, la cut 11 atur:i. è sempre oscura. La coiil · c-idenza delle eip,icle1ni e cl'influcnzn co11 quPlle cl' encefulite ha r eso il 'PfOblerna nncorn più i11dnginoso. [) ':-:ltrn ))arte p er il sistema nerYoso p i.ù c·hr l)t:'r nltra parte (ltill'n rgani s1no esiste qnnJcLe cos:t n11cora .d'ignoto che lo rende })iù su~:;cctt1l>i le alle infezioni. I l rorr1portarnento del si5trmi i1ervosi clei ~ i ngoli in diYidu i di !ron te al l f j n f rzioni è Yar~rbili<> in10 e 11oi sia1no ancora lon' ta11i dall'intravvedere l e ragionj di qurc;ta pnrticolare su cett ivitft in1cl ivj du ale. E rneno 1ricor:i noi cono -ciurno le ragio11i per l e qnali u11 'infezio11c latc11t0 cc;plocl e i1r1 provvis~1flente lc,cal i~­ zanclosi 11 cl lr varie l)élri.i del sistema nPf \'0"'0. .\ nche le ii1toc; icazi 1ni croniche cli or i ?"it~P 11011 i11f•"ltfi\'H si (·on1portano in m oclo cla far pensurd rhc Je loro ina11ifcst<l zio11i sinto1n atologirh~ non . i ,.Prificano c11za i I r o11corso di altri fattori. li n c-.en1pio tipico è clnto dall'al cooli.~ 1no croni"O. n i11di,·icl110 })UÒ es ~ Pl'C' lungn1ncnte crt j11te n ~a­ lll l' l1t1~ ititO ..:;icato <lnll'~lcool enza mai prest>·t· tn r •' ~1n t o1ni di clcliriu111 1ren1en-; o cli J!Olirie\l· rltt•. Qu,:>s'i cl1o.;ordir1i i Yerifieano 1'1J\·n1ta in1Jll'O\ ,. i..,0111 •ntl' c;Pnza. cau~r np·parenti. Ben::il,e li· 11,'11" r ht' t ~ li afft'1io11i -..inno cl oYutP a1ratir·•1 2 7

:')

I

'

1

[A!\NO

XXXIII, FASC. 3]

di ·veleni intern1ediari o tvcl infezioni int~rcoJ'­ rer1ti ; Bo11l1oeffer in base all<-_ osser,'azinne rl1e as:sP; si verificano con ma.ggior fr equenza in 111~.u·­ zo ed )n sf'ttembre pen,s a siano dovnti al fatto che l'alcool brn cia ipiù lenta1r1ente rlurarite 1 <~ stagion e calda ; \V agner von Jauregg le at.t.rib1.ii. ::ce all'azione con co1nitante dei veleni orgqrLici prndotti dallr lesioni indotte oflal l'alcool nell'apparato digerente; Fabrisl-Oie riferisce un r,a s0 riel quale il cleli!'ium tren1 en s e la polineurite oi ,·er ifi en ~.n un alcnolisto. in .seguito ad ercc::;;i\ O affa1jca1nent o e ad 11n attacco cl 'influen z:t.. Per altro la Jetteratura regi•stra rnolti rasi 11ei quall il deliri urn trem en s !='i è Yerificato n egli al roolisii i11 seguito ad 1111 truurna. . • e:erto ~ .che vi sono alcuni fattori che. l)OSso~1 u assuu1ere notevole importanza n ell o S' 'il11ppo 1lelle Je:sin11i i1 ervose n ella .s ifi1ide congenilu . ..\! riguardo so110 stati fatti in teres ·ant.i st udi ~ul contegno dei lipoidi durante lo sYilUJ)PO, sull~L loro l)r\1porzione durante i vari starli della n1icl i11izzazion e e nei vari 1stati m orbosi. Pfeiffer sost ie11e cb e i li·pOi·di i .quali sco1npai on o clalla cor! Pr.cia delle surre11ali durante le intossi".!:izio· 11i nc11 te si n1obilizzano n el sangue allo scopcJ d~ • n eu tralizzare gli enzi1ni proteol1iti,ci messi in liberti d11rante l ' intossi cazione })rirn ar in, per i11odo che probabilme.n te v'è una certa relazione fra. queste due sostar1ze e le alterazioni sifi lj ti c!1 e del 1' organisn10 . Fl e:xner sostien e la stretta som igli anza del virus erpetico e del vi rus en.cefalitico; Doer a 1r1ezzu d'inoculazione corneale di virus erpetjco ha ottenuto n ei conigli una sindrom e encefaliti ca co11Yalidando la teoria che l'h erpes è una eonrl1z.io ne patologica generalizzata e non un'af.fezione loca1e. Lo stes o Flex11er riferisce u11 caso molto sln~ol are: il Jiqnido cefalo-rachidiano "l' un indi \'iduo sifili tico, m a esente da ogni sinto1na cl'encefal i te, cl ' ll erpes o d'ultro, m en tre era curato C'O n mercuri o e arsen obenzoli, fu inoculn to n co. !ligi.i i qu a li , in seg uito all'illOClll <tZ10Ut; StP3~:t , in'r ~riabil1n ente presenta,'ano segni <l'encer31itr. QllCSl CSp('fjP n za C liffi OSfrerebbC' l'CSi ';f('nzn 11°11'01"· gani~rr10 di sostanze a tti ,·e rapnéi cli procluT'!'C in altri organisrni nffezioni sprr ificllr. Purtroppo allo ~ tato clPi fnfti mnnca ogni ele1nento per dare una sipiegazjonc nd un cosi strano f Pnom.P110. C on1u11que e so ctà l'agione del rn an if cstar~ i cl; n 1cune rnalHtti e eJ1za a lruna causa appnrr.ntE:·: h·1sta un qual'-iasi q11ilibrio u111orale per rendere l'org:\ni-;;1110 :tttaccahilr rlegli ngenti patogeni rl1i-' r.:;c;o c:ontienc nnche nllo stato nor1nall·. 1

I progrc.;: i d<:>gli c:tucli sui colloidi t' In d PtPr. 111i nazione <li Jpggi --empre pi i1 c~attr c::ul 101 o c1JJlt cgn0 pronn~ tl<>110 la soluzi1 1nl' cli 111nlti pi 11-

-


[.t\.NNO

XXXIII,

FASC.

3J

~EZIONE

blen1i nncora oscurj. Il campo dell'elettrodlnarr1i, smo. della chimica colloidale e delle loro relazioni con j} 1siste1na nervoso, è sta to appe11a esplorato. ~011 è dubbio che per alcune affezionj rlel sistema nervoso esistono !fattori ancora indeterminati. Vi sono i poteri di resistenza id.el1 'oTg·anismo la .cui distruzione la. eia attaccare liberamen· te jJ. tessuto n e1·vo so dagli agenti pato,g·Pni. Questi .poteri sono veriic5i1r1ilme11te legati all'equilihrio el0ttroclinan1ico e colloidnle, che ::t s11a ''olta è gOY(lrnato .rlal sistema sirr1patico . 1

DR.

La sind1·ome Gasse1·iana. (F.

J:.É\' Y.

(;a::.ettc des h6pitailx. n. 74, 1925).

La sofferc11za del ga11glio di Gasser si manifesta con u11a sinton1atologia caratteristica cl1e però è confusa spesso con a11're esipressj,or1i 1 ~ 1 i11iche di reazione 11ervosa, più o meno distu11te dal cn.,,-o di Meckel. Così è av\rennto che nella pato1og·ia id.ella sj nclrome .sf en opalatina si son fatte rientrare cl.elle manife5fazioni . morl"ose proYe11ie11ti in·d iscntibilmente dalla regione ga5se1 i.a11a. I rapporti a11atornici del ganglio di Ga" Gr 1·n';1, di :\Iecl,el, seno ca\rernoso, .c ~rotide interna, 3o. 40 P 5° 1paio nn. cranici) rendono ia~ionc delle lesioni e dei sintomi constitut1vi del· · la s1nclr.01nc. Il g. di Gasser 1può essere 1a se cl e .li lesioni c:clcrogon1rnose, ganglio-n1Pni11gee, o ga11glio-raclicola.1i, cl i formazionj neopl asticllE>, cli e:1r10 ~ ragie !oJvolta bi.laterali co1nplicnnti unu rL'attura della base cranica; e può inoltre essern c·on1presso da f orn1aziorÌi ossee (esostosi' curie' rra ttt1re, ost.eite), ir1 ening·eee (tumore, t11hercoJosi a tipo pachi meni11gitico , sifi.lirte sclcrogornmosa) ,·ascola~·i. come l'arH~t1ris1na della carotide 111terna. La sin·drome Gasseriana· co1np le1 a n r.l ·uo ~\·il 11p1 p o ,present a tre periodi, i due pr imi costanti, J' ulti1no incostante. i 11a dunqu e: 1) la fase dei dolori 11.evralgici; 2) la {o.s e rfi paral'isi del trigemino "e1isit.ivo e n1oto1 e; 3.1 la fuse d.ei di sturbi trofici. l f ('no111e·11i dolo1·05i cl1e a.prono la scena

sono ora persisten ti, orn passeggeri, di pochi 'gi ornj, rapidarnen tc segu iti dai segni di paralisi, n. C<t· tatlt?·rr nevralgico, alcuni co11tint1i , altrj o.cces• sio:iali a t.i~po' di scostSe elettriche o di punt11rc di sipil!i, re:-1.lizzan<lo, cioè, jl quaclro dellé~ r1eYra lgia Jfacr.iale s·intomatica, con in \'cl '3io11e j n genere progressi\·a delle tre branche. I fenomeni patalitici cornpaio.n o entro limit] di tempo Yariabili da quindici giorni, un rnese, a u110, :lue anni La parn li si rtel trige1r1ino sensittvo, pn:"ziale o completa, ruppare nella sfera di distribuzio11e •

PRATICA

,

91

1per 1nodo che è possibile segt1ire con la spilla esploratrice la - proiezione unato1ui ca del nervo. ~on raran1ente la bra11cn m otrice partecipa alla paraJisi, donde cleviazio11e del masceJ lare inferiore, e ra.pid 'l atrofia muscolare della fossa temporale e della r egione massaterina. Qt1:-indo i nervi rr1asticatori non sono paralizza ti 1presentauo spesso una dimint1zione i1otevole della eccitabilità fa radica. I ·disturbi trofiC'i, ul.tirrii a co1nparire, non so110 rari, e dipendou.o dalla progres. sione distruttiva della lesione. L'occl1io è p.1:rcorerrte11te colpito: cla una legge ra fotofobiJ. co11 Jl'l''J S ame11to congiuntiYale e 1acrj1nazio11e, :-tìla cheratite n eur o1paralit ica anc11~ ulcerosa con esito in stafiloma, in panoftalmite. Si è cl e~c ritto ancl1e lo stato secc0 e desquamntivo della .p elle, la rarie e caduta dci denti , le eruzioni zosteriane reci èUYanti della cute e rtelle m11rose, la ri11ite atrofica. La si11tlrome pura è rara, e pit'1 frequ cnte1neh te è associata a paralisi dei ,11ervj cra'nici ·vici11i, specie rlegli oculo1notori, come nella si11drorne di · Grad enigo, o del fac ciale. Esistono eccezionali sinù rorni gasseria11e bilaterali. Le form e acute e s11bC1cut e sono ordillariamentc legate a lesioni i11fiammatorie, con fehbre e fenomeni m eningocerebrali: Yo1r1ito, cefalea, son11ole11za, contratti1re, con\'lllsioni. iperreflessia, tro111 boç,i drl sP110 cav~rnoso. Sono quasi sempre forme gra,·ic::-;i.mè ad rsito letale. La sindrome cronica quando è determinata da un tumore progreclis.ce e termin:i, })iù o 1neno a 1111}go, co11 In .mo1·te i11 1)iena cacl1essia. I.a diagnosi è facile qua11ùo tntt i gli ele1rier1ti sor10 riuniti , ma all' irrizi o 1p uò essere delicata, e difficile a differenziare da quella cli. nevralgia facciale essenziale, e di sindrorne sfenopalatina . Piit importante è 1a diagnos i etiologica. Dappri1na bisognerà ricercare llna lesior1e auricolare, l'osteite o la 11ecrosi della fovea trigemini, l'osteite del canale caroticleo; poi si penserà alla sifilicl e ricercandone tutti i segni gen erali. e i-nfinP al neoplasma o ad altre affezioni clel 1utto eccezionali e quasi sem1p·re inc11rabili (aneurisma del la carotide interna, ecc. ). 11 buon trattR1nento, dunqu e, cliper1cle cln l1na. buona diogno i. Se si trat.ta cli osteite .della rocca cor1 1p arali si cl el sesto paio e accenn o alla sindrome dcl gélngljo di Gasser , convie11e astenersi, salvo ad agire nou ;;ippena i sintorni si fann o pi\1 gravi e la sinciro1ne Gasseri ana .diviene rnanifrs1 D, pPr libcra're ed estir pnre il gangljo se occorre, e tentare una prudente toi~ette della 1p·11nta della rocca. ~el caso di sifilide si ricorretà a un trattame11to met· curiale' en ergico, all'ioduro nd alte dosi , a~li ar. senobenzoli e sopra tutto nl bisrnt1to. Contro i dolori della ne\'ralgia facciale nor1 c;i del)bono

,

.. '

1

\

,


92

IL POLICLlNICO

tentare 111 linea generale le iniezioni intrar1ervose di a 1cool, e n emmeno le i11iezioni nei fori della base cranica, che non calmano i clolori la cui causa è situata troippo in alto. L' exeresi chirurgica di un neoplas1r1a interessar1te la regione gasseriana è un atto operatorio a11dace e arrischiato, poicl1è le lesioni di vicinanza espor1gono a11cl1e in c<1so rli successo operatorio , all'insncres.so te• rajpeutico. Re sta la neurotomia retroga s~eriana, che tentata q11asi esclusiva mente nei casi di nevralgia d etta essenziale, avrebbe indicazione anche n ella nevraJgin. si nto1natica di una lesione del ganglio di Gasser inaccessibile alle cure mediche , se l'~sacerbn.zione del dolore è tal e rla r e11dere insopportabile la vita al n1alato. No11 bic;ogna tutta.vin affrettarsi ad a ccog-liere l'idea clella operazio11e, ram111e11tando che i dolori 11011 sono in generale clurevoli, ma si att enuano s;p csso con la cornpar.::a dei disturbi d ella sensibili tà obbiettiva. .A... PICCINELL ' .

MUSCOLI. Cont1·ibuto alla conoscenza della 111iosite infettiva. (Gb RftN llOL:\L A eta Ch ir. Scanclina1 1,i ca, \'Ol. L \ Tll ,

fase. 50) . L' .A.. rjcapitola bre·v emente tutta la 1etteratura

esistente u questa n1alattia. Letteratu ra })ro~r e, nie11te in massima l1arte da I stituti giappone$i, e cogì ·dopo aYere riassunto l 'etiologia , il decorso clinico, l'anatomia patologica della miosite i11fettiva ne riporta 7 casi personali. Secondo l 'I-Tol1n per miosite inlfettiva si deve intendere la prirna o l ' 1~nica loc alizzazione 'di un ngcn te inf Pttivr; provenie nte da altro focolaio esistentr nell'organismo oppure almeno la prima lor~ 1izzazio11e importante di una infezione criptogfln et ira. L ' agente è quasi sempre lo stafi lococco piogelle aur eo. Solo in dt1c casi essa era dovuta a streptococco e questi casi finirono con la morte del paziC'11te. Del r esto i casi dell'A. corroborano l' esperienza degli altri e m ettono in eviden za alcuni punti sui quali non era statri ancora richiamata l'attenzione. Per es. in uno dei casi la 111uscolatura del laringe fu sede del mal e, n1r!1trr si a co111e questo prediliga i ~raT1di ' n1uscoli dell'organis mo e precisamente in or(line di fr equen za la lnuscolatura clell'nrto inferiore, d ell'arto superiore. e del dorso. Inol tre appare d ét qnesta . eri c cli casi cl1c l'intera turr1 c fnzione pal pabil e in ~ talli precoci e una gran part e d e lla tt1meJazio11e e; tessa in alcun i casi a \'anzn~ i pu c) es5er c prodot ta da un crampo tonico loca 1izzat o ù el 111uc;colo inalato e non , come si potrebbl.. pen -are nll'e arnc c linico da cssudnti 1nftan1rna-

(ANNO

XXXIII. FASC. 3)

tori o pus. Tale affern1azione del!':\. è suffragatR dall'esarne istologico di pezzi di rnuscolo. Di modo che una porzione maggiore o rnir1ore della tu1nefazione palpabile può così sparire se si esarnina il paziente in narcosi. Spesso con appropriati trattamenti locali l a malattia risol\'e spor1tan-ea mente, in altri casi evolve \·erso la suppurazione e la f ormazione di un ascesso e l'.A.. fa risaltare la di fft coltà che presenta l'apprezzamento dell'ester1sione di una raccolta situata iiel1' interno del rr1uscolo. I ,e complicazioni alle qnal1 può dare 1uogo questD for1nn di mios]tP sono i flemmoni eh-e si possor10 avere quando perfofata la fascia il p11s si fa strada nel sottocutaneo o negli spazi intermuscolari. Oppure la setticopiemia. ..\natomo-patoJogicamente si può distinguere una forma di grosso ascesso unico una con piccoli ascessi disseminati e un'altra infiltrazione purulenta diffusa del muscolo. [,'-esame rnicroscopico dimostra il quadro conosciuto di una flo1g.01s i di un muscolo striato. La ,d iagnosi i1on presen ta mai difficoltà a.ltrochè nei casi m olto precoci senza alcun segno locale altro cl1e il dolorP., Jlei casi cli pso ite con formazione di ascessi e in caso ad andamento molto cronico che simulano facilmente un sarcoma. La t·erapia deve consistere da principio nell'iinn1obilizzazio11e efl ap'J)licazioni calde: ql1nlora si formi una raccolta bisogna inciderla e drenarla. ~1 . .A.scor.!.

1

Sulle alte1·azio11i dei muscoli volonta1·i nell'influenza. (Sl?PERBI. Lo Sperimentale,

fase. III-IV,

1~2;; ).

Uno dei sistemi pii1 spesso colpito dal proce5~0 tos.;infettiYo dell'influenza, ·è quello nluscolare cioè il corriplesso d ei muscoli volontari. Infatti so110 n oti . i dolori muscolari con seJt:. pre\ralentemente alla i1uca, ai lombi, agli art1, dolori che lal, olta son o accon"llpagnati da tutt1 gli altri sintomi (febbre, ecc. ), e che altre \'Olte invece , 5ebbe11c piì1 raramente costituiscono uno dei si11tomi principali, sia per la costanza della loro durata, sia in special rnoclo per l'intensità abn0 rn1e cl1e 11a fatto dare a tali forme anche il .!10me di reumatoidi. Non ostante Ja rrlati\'a costanza di tale c::i nto1r1atologi a, l' n ttenzi 011c cl egli ana tomo-patolog l fu hen ]) OCO al. tirata a lJa rirPrca dei rapporti frn l e eYent11ali altPrazjoni clel te..,~uto muscolare e i into111i suaccennati. Tutta\'ia alcuni infirmaro·10 la Llegenern zion c cerca. n Itri il rigonfia111 ~nto torbido. altri ancora tracciaron o il (111adro c!i11i c" del1c1 lnio.;;1tt' i11flue11zale. L' . ha esc..~ guitn 1 icer che -,i!::>ter11ati.che :>1tll':trgon1t·nto. pt ~1 ~va ndo a tale co110 fra11111u>.n:i di 1


f.\:.\XO

XXXII I, F ..\SC.

~]

SEZIO~E

tessuto 1nusco1'are dai ca daveri di 12 influenzati Yenu1i a m,orte. Le lesioni riscontrate varino tuttP. inter1p retate co1ne fatti reattivi e degenerati Yi di ordir1e tossico. Il rigonfia1r1ento torbi·do è stato sempre prese11te pur variando di grado a11che rta fibra a 1

f1"'n··<:1 ..

l ''·

PRATICA

'.

93

Concludendo dai dati anatomo-patologici si può dcd11rre che n el! ' influenza si 11anno alter azio11i a carico ,de.i muscoli volontari di or·din e tossi codegenerativo secondo alcu11i autori , infiammato. rio, secondo altri. Le prime sono indubbjamente le niù fr~quenti e di intensità proporzionale alla durata d ella malattia, non tu tte però bo.nno carattere ùi StPecificità della form a influenza!~ poicl1 è solo in parte proba bilm ente con corrono alla spiegazione dei fatti dolorifici del periodo acuto e del I e sindrome asteniche post-influe11zali.

• Contemporaneamente l'A. ba notato llna rnoltiplicazione dei nuclei ,delle fibre muscolari, i qu'lli allu11gandosi talvolta lnoltissi mo, danno 111ogo per divisione diretta ad un nurnero di elementi ' che può essere molto rile,·ante, disposti a for1r1a- 1 A. POZZI. \ re catenelle regolari o ammassi circoscritti, localizzati in ogni caso alla periferia dell~ fihra sotto il sarcolemma. IGIENE. Sempre presente è cpure la degenera.zione cerea Lo studio biologico della Risaia. alle volte i11 grado iniziale, alle volte invece poCo11tributo · all o studio cl1e fibre sono rimaste indenni, essendo la 1nagdell' .A.nofelismo senza malaria. r~") gior parte di esse ridotte ai sarcolemmi per lo più Prof. GIULIO ALESSANDRINl a n cora integri, dilatati in alcuni punti per t nJocchi di sostanza cerea nei quali l a fibra 5i è sud• Il fatto cli poter rilevare la qua si totale scorn- . divisa e ristretti nei punti interrn edi pri\'i di con, parsa del-la infezione malarica n el le risaie ,di tenuto, così ·da assumere un aspetto moniliforrne. molte regioni d 'Jtalia. do·ve l'anofelismo è forse ~el maggior 11umero dei casi, l'A. ha osservato ancora più intenso elle i1elle Palu.di P on tine, in cl1e i nuclei del sarcoplasma che a\'eYano pr0life. cui la malaria con tinua a d imperversare, ba inrato si circo11dano di protoplasma e si racco 1 gono dotto l'_i\ . a riprendere le su e ricerche s ull 'ar gonegli interstizi fra blocco e blocco inizian.d011e il mento, con lo s tudio metodico e rigoroso (Ji tutti riassorbimento, per un processo di vera e propria i fattori cl1e c·ostituisco110 i Yarii et habitat » delfagocitosi che vien e disi~egn ato però sol ta11to la larva a n of elica. da q11elle cellule aventi forma epitelioide, poichè r:amJ)iente della ri ~ aia n1oderna, a tipo altP.rgli el em enti fusati hanno invece l 'ufficio di ri11 0 , con aratura .vrofonda, abbonda11te concimagenerare la fibra o il tratto di fibra alterata. Raramente sono state osservate forme cariocizione e monda.J:ura diligente, a differenza di quel11eticl1e. lo clella risaia primitiva, offr e alla lar,ra anofeQueste alterazioni n1uscolari posson·o o meno lj ca condizion i di ' 'ita. ottim e sotto tutti i p11nti di v]sta poicbè l'acqua delle così d ette carrier e considerarsi specifiche dell'influenza? ' . E ovvi0 che deve rispondersi di no , poicl1è e 1della :risaia e quella d ei canali ,di .deflusso è limpj da, poco m ovirr1entata, poco profonda, ricnoto come tali fatti reattivi e degenerativi di origi11e tossica si riscontrino in m olte al tre 1nalattie cn cli ossigeno, ipriYa di sosta.n ze in 1>lltrefa zi0n e, <li gas letali o comunque nociv:i, ricca di alg~-i e a carattere setticemico, prima fra tutte il tifo . Lesio11i analoghe si sono dimostrate anche nel vaio- ' clorofilli che (b en 35 specie ne ba ·st.udiate l 'A.. ) e scarsa ·di ·p rotozoi. lo, nella scarlattina, nella roseola, nella po1moL.a larva i1on consuma en ergie n è per Ja Te~pi­ nite, i1ella tbc. miliare ac uta ecl in gen era le in razione, poicl1è troYa ossig·eno in supPrficie e in tutte le setticen1ie stafilococciche e strept ~1 coc­ profcndità, n è ,p er la nutrizione, poicl1è trova alla c1che. s11a l)Ortata gli alimenti i 1più nutri enti, che inCirca la spiegazione dei sintomi clin ici cbe si gerisce a n1ezzo di mo\rime11ti Yorticosi dell'acverit icano a carico dell'apparecchio rnusco1are nel qua, '.Prodotti ·dai l)ettini laterali della bar.ca, e corso ,dell'influenza, essi potrebbero essere rn ~ssi jmn1ette nel suo. intestino 1piccol a qu antità idi in relazione con alterazioni emorragicl1e e degeprotczoi, sfuggendo la maggior parte .di essi alnerative risco11trate nei sistema nervoso centrale. 1'attrazion e d ei Yortici soipradetti. \ -orpahl sostiene l'i[>otesi che le mialgie in! 1uenDa ciò: ;r'igoglioso s\-iluppo •della lar\ra, la quazuli siano in relazione con forme lievi di miosite. ~ell'influenza dunque nulla di preciso può dirsi ~ull'origine dei sintomi muscolari, onde occo rre ( · ) Estratto dal ,-oll1111e: La Risicoltura e la li1nit_arsi a scegliere quella delle ipotesi sopra ci1nalaria neiie zone risico le d/ltalia, edito a cura tate· la nervosa, la dege11erativa, l'infiammatoùei Ministeri dell'linterno e d ell'Econon1ia Nazionale. Tip. Camera dei Deputati. Roma, ott. 1925. ria. rl1e è se1npre la pi"L1 attendibile. 1

1

1

r


94

[ ..\.NNO XXXIII. F ..\SC. 3]

IL POLICLJ:\lCO

l e presenta r obustezza delle pareti ·dello stomaco e ù ell'i11testino che e facile isolare e studiare all 'autopsia . E ·sa ino1tre l1a un co]orito ' 'erde, vr.rùas tro, raran1ente bru110-verdas tro, per la straordi112.ria qu n11 tità .cli algbe ingerite. L'a cqua torbida, limacciosa, quasi im1r1objle, ricca ·di s ostanze in putrefazione, di gas metanici, so1fidrici, irrespirabili e nocivi, scarsa di os~ igeno in profon dità, di algl1e clorofillicl1e, e popolata da iprotozoi, da abbondante flora hatte- . ' r i c9. e ·da detriti di varia natura, ·è 1' ambiente delle 1palttdi, in cui vive a stento la larva a n of elica la qual e, per es.sere costretta a Taggjungere spesso la superficie per respirare l'ossigeno de1l'ana, subisce un grande consumo di energie. E ssa appare di i.in colorito bruno, bruno verdas tro , e, per la fragilità ·delle pareti ·del suo apparato digerente, rende difficile il còmpito del sett ore e dell'osservatore al micro·scopio. Essa soffre nella respirazione per la scarsezza dell'ossigeno e non si alirr1enta a sufficienza per la poca quantità di algl1e clorofilliche di cui può di sporre e perch·è i numerosi 'Protozoi o s fuggono • all a sua attrazione o passano inalterati ed incista1 i attraverso il suo tubo ·digerente. Trnlascianido di studiare tutte le condizioni ùi vi ta jnter1nedi e fra questi ·due estr emi di cc habitat », !'...\. persegue nelle pazienti rice r c~ e affine cl i stabilire se questi due gruppi di fattorj , r.osì cli ver. i fra loro abbiano iniluito s ulla larv a , stu•cl1ando1a nel suo ultimo st a dio , q1uando 11a cessa to quasi ·del tutto di . nutrirsi ed ha rinl1n. cia lo a qualsia si 1l1ovime11to. Ci riferisce quindi una serie di misurazio11i co1r1parutive 1della testa, d el torace e degJi otto srginenti d ell' a ddon1e d i 40 larve risicole e di 40 ~arve pa lucli col e, gim1gei1clo a stabilire cl1e , special1nente per quanto r iguarda le mist1r e · dei seg1n t-111ti ~o 30 40 50, le larve risicole portano il prin1ato srulle palu dicole, e che l'indi ce somat 01nctrico prova, cogl i altri elementi, che l'ambiente di vita anofelico ha l1na grancte i1nportn11za sulle r oncl izion i cli svilu•p po d elle l arve, favorc11dolo se s i tratti di risaia, limitandolo se si tratti ·di palude. J">o~sia1no da ciò arguire ch e, per analogia a qu ~ nt o a, \·i ene in tntti gli organis1ni ani tnali, la inaggiore r esisten za acquistata clalla larva e qui nel i clall' in etto adulto, rende entrambi r e fratt a ri all' en1atozoo n1alarico? . i può far e fonda1nento, p er una risposta affenna1iYa, s tilla in c.l11hl,ia co n-..tatazione di fatto che n el p er io do della !! ll c l ra il ritor110 . nelle zon e risi cole, di OHl. lnri ·i cu11gcùati 11011 ebbe a l cu11a con -;eguenza non o.::taute l 'i nten~o anofelis1r1 0, e c he episod i epidc 111i ci, nell e tesse zon e . 110 11 ebber o strac;ri. ,.li i e la n1a la ria scomparve rapidamente, men· t rP i n zon e paludose i\ ritorno cl i mn la rie i rinc11t izz1 l' ep id "n1 in. 1

1

1

1

L ·..\. 11utre fidt tc:i a di poterci dare una Tisposta ·ud d isfacer1te in un prossimo aY"Ye11ire, cl i('lliaranc.lo di n on essc rsi trovato finora nella 1possibil1t~ di p ortare gli esperimenti nel campo pta ticn, sia per chè gli difettarono, sul posto, i "Pazienti da sotto porre alla puntura delle zanzare, sia per chè f a111rono i tentati,·i ·di fare sviluppare in l aboratorio larve portate dalle lon tane risaie. Frat1anto egli ritien e che gli stud.i futuri sull::l malaria rtebbano averP come '.Punto di partenza le seg11enti constatazion i ·di fatto : 1) che 1'3mbie11te risicolo SYiluppa in modo straor.dinario l 'anofele; 2 ) ·che l'anofelismo ·delle risaie e delle b o ni .fich e complete, i1e1la maggior parte dei casi, nor~ è pi ·ù anofelismo malarigeno; · 3) c])e l'anofelismo senza malaria è uno stato biologico .di r esistenza temporanea o permane11te che l'anofele acquista, i1ei riguard,i della infesta. zione d el parassita malarigeno, in seguito alle migliorate condizioni del .suo habitat, e delle sue funzioni vitali; 4) che le bo11ifiche idrauliche ed agricol~ e le r) s ai é-, ,ç11e han110 r agig·iunto il i)erf etto svi~ up no a gnicolo, hanno ip er conseguenza prima la sco111par:;a .d ella palu·de, e seco11daTiamente quello della malé1~ria, non mai rq uello deglii anofeli, ciò c11e determina il fenomeno: «anofelismo s enza malaria)) . 5 ~ cl1e la 111alari.a, n ella sua estension e e gravità, sarà in rapporto· inver·SO con la resistenza organica ch e gli Anopheles possono aver a cq11i·s ito per l•infiuenza biologi ca dell'habila,t in cui ' ' iS56ro allo stato larvale. P. RINALOT . 1

1

1

Ricordiamo che pres60 Ja. nostra Amministrazione sono disiponibi1i alcUllle <'-OI>ie dei voluDlli dei

Congressi della Società Italiana di Urologia e cioè:

1 congresso tenutosi a Firenze 11 24 Ottobre 1922. Un volume, di pagg. IV-140, -co~ 6 figl1re e tre diagrammi nel testo ed una tavola a oolori fuori testo. Prezzo L. 2 5 . Per i nostri abbonati. franco di porto, per sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 2 O IJ Congresso tenutosi a Roma il 27 Ottobre 1923. Un' volume dli pagg. VI-278 con 6 dia,gra.mmi e 2 figure nel testo e 12 tavole fuori testo. Prezzo L. 6 O . Per i nostri .a.bbona.ti, franoo di porto, per sole · . L. 4 O 111 congresso tenutosi a Mi tano il 29-30 Ottobre 1924. Un volume, di pa.g~. XVI-472. co.n 5 dia.grammi e 139 figure nel t.e.st-0. Prei.zo L. 7 5 . Per i nostri abbonati, fr:t.nco di porto, per sole . . . . . · · . . L. 5 5 N. B. Queste condri.zioni valgono per le spedizioni da. f arsi in Italia. Per quelle da farei all'FJ6tero. a.ggiungere L. 5 se per un solo volume, L. 10 se per due TO· lumii, L. 16 ee per tutti e tre i volumi, a rimboreo mag'giori spese posta.li occorrenti l)er la spedizione. Inviare ,~aglia Pl.).::)tale all'Editore LUIGI POZZI Via ~isti11a, n. 14 - RO~f .\. .


[.t\X~O

XXXIII,

FASC.

3J

SEZIONE PRATICA

CENNI B .I BLIOGRAFICI E. SF.RGENT. Les grandes syndro1nes respirato'ires ' fa se. II). G. Doin, edit . Paris. Fr. 50.

L ·a11110 scorso noi ad·ditam mo all'attenzione dei i10-stl'i lettori il pri1r10 vol11me delle grandi si11dron1~ respiratorie; ad esso fa seguito il secondo, cl1e si occupa delle sin·dromi mediastiniche, delle sindromi ·diaframmatiche, ò.elle sindromi pleuricl1c, delle · polmonarL Il concetto direttivo non 111uta: dopo l'opera sistematica del patol og·o, che stuùia ciasc11na malattia, separatamente considerata, ''iene l'opera sintetica necessaria allo studioso, rli sintesi delle sindromi morbose che riu nisre e ''alorizza conoscenze di 1patologia e di semeiotica. :vralattie ·diverse con sindromi univocl1e, lltl.a stessa ·m alattia con sindromi ·differenti; questo studio delle gTa11di sindromi respiratorie acc~.n11una malattie di.verse, e l'esarne della funziono alterata ne è la guida. L'utilità è som1na111ente clinica 1percl1è avv_ia alle diagnosi partendo dalla osservazione di manifestazioni 1norbos2 raggruppate per sede (mediastino) e, dt,ve è possibile, per ·d1ignità funzionale (pleura, pol1none). La tr1ttazione del Sergent è luci-da, semplice, consegue11te, sì da tener desta l'attenzione del lettorP.. In ogni capitolo le nozioni di patologia, di clinica sono con maestria legate ed esposte, arricchite delle cognizioni più moderne quali la radiologi a e gli esami funzionali hanno saputo fornire a1 inedico moderno. Particolare valore per l'esperienza personale 1è dato ne ll'esplorazio11e broricopoJ monare all'iniezione di lipoiodol intr:itrarheale. ~un1eros e radiografie ben selezi0nate e nella maggior parte assai. ·dimostrative sono intercalate nel testo. Il libro che non è un trattato, rnppresenta una opera di u tile sintesi per il n1(·dico e per lo stt1'dente. 1

1

T.

PONTANO.

' JJi e f{r'kon vales::en:.. George Tl1ie1ne, edit ore. Leipzip-. 19:25.

.

Ra.ccì1in1de un cor.so ·di conferenze per rr1e·di.ci pratici fatte da diversi cultori della n1edicina cl1e forn1ano come una « •.\ccaderr1ia .l\mb11lan te ~, . \\~eic l1ardt tratta della terapia non specifira, 1Pgli !=>timoli non •specifici in contrap'Pusto alla terap ia cpec1fiC:l. <ll Behring, I{ocJ1, Ehrlich; J esonek espo11e il trattamento ed il modo di agire della luce specialmente nella riconvalescenza; Velcl{_)n parl1 delle secrezioni interne in rapporto cein la hal11eoterCllpia~ Siegert tratta del fan ciullo li11fatico e della -costituzione, Engel della diagnosi della tubercolosi nei bam·b ini, Kisch del tratta.. . n1ento conser,rativo della tuber colosi ossea ed ar-

95

ticolare, Scl1miede11 clel trattamento dopo laparotomia, Berg·mann 1dellP artriti croniche in rapporto con la costituzione, Cur.sc11rnann 1cleJl'as:na J)ror1chiale e Strasburg·er della radio-emanazione. R . BRANC'ATI. 1

BOE!\:'JER-PATZEI.T, G6DEL

u . .... TANDENATH. De s Retiku-

locndothel. George Thieme, ed. Leipzig·, 19~;;.

un piccolo libro con prefazione di Pfeiffer ' divi 50 in 3 parti. ·Nella prima 1do:po una b1·eve istoria la Boerner rif eri•sce le ricerche sul reti, colo delle glandole linfatiche, milza, midollo osseo, fegato, capsule surrenali, timo, spigolando le notizie dalla bibliografia. Nella seconda Godel rile,ra l'im'Portanza del ..siste1na per il ricambio inter110 dell' emoglobina e del ferro, ·d ei grassi, delle albu111ine, degli idrati di carbo~io, per i p r oces.si immunitari; e n ella ter·za Sta11 denatl1 tratta dei raipporti tra le alterazioni ·del :sistema e l'aurr1e11to dei lipoidi con la steatosi col esteri11il'a sperimentale, il rr1orbo di Gau cher, l'emosiderosi, l'en1ocromatosi, l 'ittero emolitico, la policiterr1ia lfli ''aquez accen11ando alle alterazioni. anatomopatologiche n·e lla tubercolosi, n elle mal a t ti~ setti cJ1e, nel tifo addo1ninale. Tutte le tre ·p arti sono cor!'edate di n otizie della letteraura tedesca n0n ' u11 portano figure, ma nell'insierne danno in breve quadro ·d ell'importante e complesso sistP.ma. È

1

1

R.

BRANCA.TI.,

UN!TF.O FS U IT COMPANY, MEDICAL . DEPA~T~1~T. 'fltir-

t,01?ntl1 .:.\.n nal Report, 19M. Un vol. in-4o di p. 247 c0n varie tavole. Boston. l ,' l7f f i ci o Sanitario della grandiosa Società .<\meri rana « United Fruit Company ,, pubblica la · sua 1Ba. r elazione artnua, ricca di ·dati ·stati·~tici e ùi relazioni, .d a cui risulta l 'efficace tutela igie11icosanitaria esercitata s ulla salute del perc:;onalP.; contien e anche ·p regevoli relazioni di Noguchi, Barber, J{ornp, H eguer, lVIallory,• ecc., su temt sipee1ali (1nalaria, entomologia, ecc. ) .

-

F. G. \ \ 'Errz R. Formulaire des méd1.camen.ts nouveau.a:, pour 1925. ·Baillière , Paris.

E l'antico formulario Bocquillon-Limousin portato alla trentunesima edizione e aggiornato dal dott \Veitz, Preparatore alla facoltà di far1nacia cli Parigi. Nella necessità del m eùico pr atico di orientarsi tra le nuove preparazioni messe a sua clisposizione, e ve n e son o ·di. grandn1nente utili, il vol un1etto, assai ben fatto n ella esposizinne breve ed esatta, viene a pro1posito · esso s2rà il libro di corrente consultazio11e e sempre con vantaggio 1p er la diligente esattezza . •

T. P .


IL POLICLINICO

H. l .ECLERC. L es fruits de Fra1ice. Un Yol. in-160 ui 262 pag. 1\Iasso11 ed. .t>ar1g1, 1~~5. Prezzo f r s. 12.

Libro di piacevole lettura in cui, ,di ogni frutto,

l ' ...\. 11a raccolto la storia e le leggende, passa11· do poi a trattarne la compo sizione e le applicazionj i1 ella dietetica e nella terapeutica. E, sicco111e le frutta di .Francia non differiscono dei quelle dell,Italia, gli italiani trovetanno nei Ia''oro di Leclerc utili indicazioni ec.~ interes3antJ notizie. fil.

' ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI. i

· XXIV Cong1·esso Ostet1·ico-Ginecologico Italiano. 18 d;cembre 1923 (Seduta antimeridiana) . (Cont.; v . nu·m. precedente) .

Malattie del sistema endocrino e gravidanza. Rel~zione

del Prof. ATTILIO GENTILI, direttore della R. Cliruica Ostetrico-Ginecologtica di Pisa. N ella parte generale si definisoono i rap.p orti delle m.alattie delle ghiamdole sanguigne colla costituzi-0ne e la lorQ1 r-ara origine da cause esogene. Per qu.anto sia vero che affezio1ti e11docrine si po -0110 Ticondurre, a lmeno in paa-te, a modifioazioni prevale11ti di un determinato oragno, non è 111euo vero che appunto per la altenat-a secre2io11e ormonica dello stesso organo si hanno ripercu ioni sen~a posa sullo sviluppo in modo 1ario i1ei suoi due fattori: differenziazi one ed accrescin1e11to di111e1n sionaJe, sul ricambio m.ate.r.i ale, sul si.~ ten1a nerv.o so, sul temperamento. Forse per gli q11ilribri della f.ase generativa, forse percl1è le- gl1ia11dole sessuali femminili più fnciln1ente si :llt(;\rano nella ·loro fu 11zione le ina]n.ttie d elle "gl1i.a11dole sangl1igne si notano oon freqne11za 1mag~iore nella donna che nell''llomo. ~0nza di., cu t.ere se si sia 13.ncla-ti troppo oltre nella ra.p prescntazione generale della vera parte p\?tta11te a 11e gl1iando1e sa.nguigne nella patologia un1aua, certo, per ciò che ha rapporto oon La gr.a,·iclanzn, i1011 s i può afferma.re che J1egli squilibri <li e a, tutto sia pura e semplice n1odificazione -lei rn !')p orti endocrini. ~ i accen na al concetto della pl11rig1nntlolarità cl1e invade 1.a Pn<locrinologia ogni giorno 1}i\1 e a i guadagn i ~icuri fatti dalla Clinira in questo cn inpo con i più perfetti mezzi d'indagine e con 1a 01n111ini:t.rnzione di qua lcl1e sosta11za atti~a di rc•c )nte individua.liz7at.a. f"'lo1ne line a fondamenta.le di c:;tudio abbia1110 a g l'nncli lint t raccinto. n lato delle classirl1e form C' ·liniel1e l nd ri ne, tino sche1na ~enerale riferent :-.i n cinscunn ghiandola nnguigna, a.111metten<lo -.tati tli i pPrfnnzione . ~tati di ipof11nzione fino 1

( ..\:\::\0

XXXIII, F ASC. 3)

alla ma11canza ~soluta di ~-:ecrezione e stati di attività alterata . Nessuna condizi•one dii&funzi-OTuale può essere riprodotta dallo sperimento, ma clinicamente essa ... non puo es.sere neg.ata. Yari fatti citati a\valor.ano questo concetto,. La clinica, rafforzata da.llo sperimento abbonda invece di prove ipofunzionali e afuuzion~i . Anche di ciò si fanno speoificazioni, ma queste 0 ,-e vanno v~lutate co11 discernimento. Nel. ca.mpo della iperfun 11iione ri dati sperimentali <l1 vent3(no più difficili ed intricati. Non dobbiamo contare sull'aUtlllento di ormoni sviluppati d a11'.innesto. rdi una nuova ghiandola,' perchè al suo. ~ttecoh1mento è condizione indispeIÌsabile la def101e11za o la in.anoan~a dell·a ghiandola st€&' ia. Anche ooi vari altni metodi i risultati sono incarti e oontrad.d ittori. GJi effett1 della a1imen.tazione con organi endocrin.i sull'.acorescimento, sull'epoca e decorso 11 el1a metaimorfos.i degli anfibi . e quelli esercitati sulle varie gh.iandole sau·guigne dal.J.a irradiazione a priccole doo1 <' dalle mc>difioaziO!Ili generali del loro ambiente e specia.Imente del sangue mediante i salassi (.AsoRNER) rappresenta.n o promettenti T"ie agli studi clin.i co-sperimentali. Nel camip o della biologia nuovi orizzonti &i aprono con gli studi di biometrica che per opera nel CASTALDI trovano ora. fortt1n.a anche p.res.so <lj no.i. Le difficoltà per uno stu,_dio metodico delle si11d1~ou:ni endocrine .aumentano quand·o si tratti dell'orga.n ismo in istato di gravidanza. N ella donna. esiste una. sensibilità pa.rticolare 11ei nervi autono1ui speoia1mente <lei vaso-m,otori, .a.nche all'infuori · dello stato di gestazione, che si accentua in ogni tappa sessuale. Dati i rappoir ti fra sjste1na 11et1ro-vegetativo e 2;hiandole endoorine per cui un eccitamento di quello infl11enza la ft1~zionalità di queste, si può .ammettere, per questo solo lato, J1ella don11a un suo paTticolare stato endocrino. Mn la donna gravida va raffigurata in un equilibrio or1n-0nico non solo speciale, m.a anche pii1 labilP. ~.\.lle modificazioni più grossolane, a quelle del1' !1bito irrobustiw, della taglia allargata e a quelle "più i.n tin1e degli wmori, si aggiungo110 anche q ne1le delle ghiandole a secrezi•one interna. Riportrure i cambiamenti che deriva.n o in og11i g hiandola sangu~gna del1a donna graYida, .a modificazioni di aimbiente alterato oltre che per il . ' carico dei rifiuti della mancata funzione inestrua Je, per pletora, per discrasin, per diatesi infian1 n1.atoria. con1e anche recenten1ente si vorrebhf::' ( •.\ CHNER) , pare cosa spinta, con1e quella di ric~o11durre tutto ciò che di diverso si incontra neJl' organis1no in que te condizioni, alla pura diversità n elle contingenze anaton1icl1e e fuuzionali de- · gli organi a secrezione interna. :E "·ero che in molte' ghiandole enùocrine, ma non in tutte, durnntc il periodo gravidico si not..'l un maggior rigoglio anatomico e funzionale, ina le profonde differenziazioni citologiche di a1cn11e di esse, la di. tribuzione 1noc1iricata di altre l'i tit11ir ene cli

pr

.

·'


[ .J\NNO

XXXllJ, F ASC. 3 J

97

SEZIONE PRATICA

nuove, sono tutti' fatti ohe n;iale pos.~:.0110 considera.r&;i come sei11pljci cambi.a.menti umorali. E 1erito quindi raivvisare n elle lillOldifioazioni endocrine gravidiche qufalche cosa ai1che di <liYerso da una reiazi.ome spesso e gt1ale e sempre seco11daria a condizioni generali modifi<'a.t e, nel crea.r-e. le qu.wli, forse le ghiandole sa11guigne stesse, ha1111>::> lI11a qu.atlche parte. Per il costituirsi di queste modificazioni v.a lasciata da parte la· solita invocazione al fi11e t1tile della n.atu·r a, quasi queJle p-otessoo-o sp-0111taneamente formarsi per opporsi a fatti tossici e di a ltera.t o ricn.mbio che si .nrodurra.nn.o col l)rocedere della goes~azione. Il primo imp ulso ,-errebbe, se.c ond-0 il FERHONI, dallo stimo,] o placentare. Pen sando i11\-rece pitl c11e alla placenta in totalità, alla sua parte d eciduale , cl~ll~ qurule l.a funzione endocrina è ocmai accertata, ~ potrebbero avvicinare tra l·oro, gravida11za e mestruazione .anche per un oO(Jllune p1111to cli pair tenza atto a detern1inare il can1biamento endocrino tanto som-igliante n elle due condiz~oni. Rip-e·rcussioni im.~octanti si !10SS0110 avere nell'10Tganisn10 materno d11r~nte la gravid.anza per opera delJ'attività .<;eoretiva delle ghiand.ole endorrine de.l feto. LtiTI'GE e ìV!EnTz .l)arln,no, da nochi n1es1 di correlazioni or111oniche feto-mater11e come di co1Sa nuova, i11 base .alla riscontrata presc111za, nel siero di sa.ngue materno, di sostanze. inter9retate c.J.me pro\en.ienti dalle 9:hi a11cl.o.l0 sc1s9uali 111 aschili feta1i. La.1SCiando dia )a.rte le obbiez.i<>'Di e i dubbi che si possono elevare s11 queste interessanti ricerche, è ben.E> rileva.re cl1e come è cli costume, si drimenticano dagli stra11ieri ri 11ostri contrib11ti e d'oltre Alpe ritorna, con veste di oosa nuova, ciò che è precedentemente !)artito dal nostro paesP. Il FOSSATI, d.i ciotto anni or sono, dÌlm-0strava come la tiroide fetale ipertrofica supplisca alla defic:ie11za d1e1l1a tiroide matern.a. · Bisogna s::>irpassa.re il concetto di f.ar e ntr are ogni stato gravidico in un qua-Oro comune. Abbiamo invece determ.in.at€ gravidan7..e .a oocond,a deri diversi ti'!l'i morfolo·g ci. Ciò che oon convinzione di r>rofet.a affe1r 1nava il DE GIOVANNI per le malattie, possia.1no affermare per la grn.vida.nza: « nell'individuo ]a gra.vidanza acquist.a forma e colorit.o speciale)). I/habitus individual e. la varia costitu~ione hanno nell a gravidnnza la loro piewa di paragone. Nessun'altra condi2'Jil: >n e co,m e qup,lla gravidica può jngrandiTe e accer1tuare il t irpo costjt11zionale re<ndendolo piit manifest o. Si oompre.nde qu.i ndi come solo negli individu.i com.p letalllJente sani, sie·n za La minima ta r a costituzionale, si possa avere 1a norrna.lità nel decorso della gravidanza. Considerato nel suo ins:ieme, lo stato gravidico è espressione di procesc-~ stenici-ipertrofici; le condizioni cambiano dor>o il parto ; ne·l puer1')erio l' 0Tg1a nismo cade nel più alt.o graido di atoniia e di ril.ascia1nento. La f 1isi001omi.a org;anic:i, umorale e ormonica d eJ.:l:a donn.a gravida appare nrofondamente modifirata ; a questa modificazione contribt1i~cono an·1

1

1

1

che, ben no.t e ed effettive aiterazioni del ricam~ bio mate,riale alle q11ali breY€1mer1te si accenna. In un amb,ie·nte simile, se si aggiunge una la~ bile co:itituzione, un labile sistema san guign·o, u11 labile ,s istema i1e1rvoso vegetativ10, si avrà facilm€nte , clurant.e la gravidanza, jl ma.noa.to adattam e1nto ·alle nl1ove esiP-enze di singole ghiandole endocrine o dì gruppi di gl1iand-0le, specialme11te se già a-Iterate, la loro inadeguat.a ·ri.siposta p€ir ecc€sso, yer difetto, per disfunzione, inf-i·n c lo scatenarsi di sind.i1omi cn d ocri11e in late11z,a i1el~ l'organismo, l'aUllllentare in gravezza di altre già in att~. A nriorj ·dcnrTemo attend-e.r e il peo-CYi,oramento delle malatt.ie del si.sterna endocrino i1eil d<?oorso d ella gravidanza. N el·l.a p1arbe sipeciale vengono seii)arate i11 031p i~ to]i le viarie ghiandole e ndocrine extra-ge11itali, all10 studio delle qt1ali viene ljmitato il ''astÌE;~in10 campo dell1a r olazione. P er i rapporti col sistema e 11d-0crino e r,c.r 1e sue 1nodificaz;inni gravidiche • si tratta anche del1a. milz;a. Per ogni gh1ando1a precedono i co11cetti me110 oont1-.oversri. sulle su'<:~ funzioni, s ui rrupporti recipl'ooi con gli organi ge1ùta.1 i che e1nergono spe~ cia.lmente da1le prove ·di asportazione., sulle modif ioaz.joni a n atomiche e funzi001a.li che la gravi~ da.n za. vi iinduce in c:ondizionj di perfetta integrità orga1iica e di assoluto equilibrio ormonico. Si tratta po.) dell' influenza che st1l1a grravidai1za inclueono le modjficazion·i ft1nzion ali della ghia.n~ dola, valrindosi srpecialme11te di qua.nto la cli11ica ed i fatti speriiment.ali ha11110 dimostrato in rapporto alla diminuita o 1nancata azi,on1e della ghia11<lola stessa. ' Tema n·u re tr:ittato, e che ha strette oo.11nes~ sioni con queste ultime .p r.o ve è q_u e-llo ohe rigu.ard.a le 0J:i1d izioni ge-ne1·n.li de1l'org.ani8.'.lno e quelle particolari cle.lla struttnra e >L1€i rapporti clelle \{t1,e ghi a.ndole e ndocil'.ine, nei disce11denti da animtali privati di ill na ~hian.d.ola del siste1111a. Col n1etoclo della eSJtir'P·a zione totale o ~')q.rzja}e otte~ J1uto con v.awi Jnezzi, si r>otre.b be determinare- la insnfficjenza di t1na ghiandola n eJla coipipia de} p t"ocroo,toci e ripeterla per lunga ser1e di gene~ raz·i o11i. Questi studi s:o no •a.p·pe11.a abbozzati e manoan10 pet· a.Icune ghiandole; doYe no11 esistono se ne tracci.a il tema di lavoro. . I co11tributi de ll'Istitl1to in questo can1po, si estendon·o a. tentn.tivi }_)er ],a pi11eale ed a pro\e r iusioite per la milza . Per il p 1ancr~.as i nostrj c.orr1t.J-ibuti sulle condizioni dei <l·isoendenti si lin1itarono invee.e ad ,ottenere n ei 11rocrea.tori . ' in alt.ro n1 oc10 che no11 fosse ].a soppressione de1lla !!bia11d·ola, condizjoni clri i perg:licemia e di ~!.J10 1glice·n1ia. Forma poi partico1a.re trattazione, j11 (••g ni ca· pitoil o, quella eventua le sindrome clinic.a classi.ca., imperniata. prinoipalmente sopra alterazif>ni f11nzioI1ali ed an.ato1niche della rispettiva ghia~1Jo1 <t (·diabete p1anore1atico, ,t etania ,p ar·atireoipriva, gozzo cso1fta1mico , mixede1na , a.()I'o·megali.a , n1.alattia di ...i.\.ddison, ecc.) 11e1i suori. r ap.porti co11 lo stato dii grav"idanza sria per gli effetti che la m1alattia pr.o d11re sull'an daJnento di questa, sia per il modo -

O.:::>

1

1

..

• •

I


'

98

di con1portar.si delJa n1alattia durante la gesta. z1011e. Infine è trattiat~ J'ispett1Y.a111ente d elle concli zioni d€ii natii da d.oo111e colpite durante lo st~to gravidi co da si11drorni di questo genere. Pe1r ragioni di tempo il capitolo r1guardante i 1 surr reni e forse anche q11ello riguar·dante. l'ipofisj figure!ran110 s olo n.<?lla relazione sta.m.p .a ta. •

Seg111on0 la ltelazioin e le comunicaz.i oni dii argome11to affi.i11e: •

Prof. KPIRI'l'O FRA~CF.sco (N a·!)oli). cc Lo stato della rnilza >~ in aravid<inza. - L'O. osserva "hc· i ra1p1po·r ti tr~a milza e genitali, debo~i i11 linea ge, ner.ale, si f.an110 più 1nanifesti i.n gr.aviéLanza. La milza. su.bisce un a.un1ent-0 p onderalé lieve, u110 sp,o,~ta1ne111to i11 .alto ed in dietro. Amb,eduie questi f.a.ttu ~1erò s oomp·aiono 'r apidamente in puerperio. Dal ~ato struttui·ale sii ha in gr.avidanza un aumeuto di ntl'mero e di gr.a11dezza d ei fo]licoli.

.

Prof . 8r111I'L'O FnANCEsco (N.apoli). J.l i ilza e ae71ii tal i. - S·errvbr;a solo ohe ].a milza esp·l ichi lln a azione e.utrofi oa sull'.ov<i.io. Nelle &ple11 ectomizza.te l'ava.io p1r esenta u11'e-saltata attività ovige11.a O:l111 11n1a dev i.azTi101nie d1e1la n 01r1Tua i11 modo che la inassima pairte dei follicoli divengnno atr€sici e ~.olo pochi ra.gginn~.,ono la maturità sessuale: ciò che porta ·di co11~1e;guenza u11 pi l'1 raipiclo esa11rime1~to 1 clell',a.t tività ovige.n a stes..,·a . '

[.-\~~o

J :_. PuL1CLlNJCù

(Bari). - I l sisten1n nervoso veget a tivo nella gra1:ida'TI za e 'nel puerJ>è'l'io fisioloaic·i. - L'O'. hia p1~ticato e.sip e1rienze, eh.e l1a a.nco.ra in oorso, con jniez.ioni en.do1Ve11ose • di adrenalina , :1tro~)i11a e pitooa.rpina. Pare si debba eE1clndere un.a ~!J·e.cuaJe vrugotonìa dieli11a gesta.z,i one. E proba.b ile per l'O. che iall.a ooni0ezio11e cli nna siIJLp:tticotonia e v.agoto11ia. riferita all'in-., divid110 6ti. ve11ga sostitueindo quella. d-i una ~)Tevale11~a dell' u11a o ·dell'altra sezio1 ne del sristeuna vegetatjvo riferita .a.i s jngoli -01rga.11·i , come afP'p unto si ' rerifioherrebbe nella grawida11za fisioJ.ogioa.

Dott.

REYOl,TEr.LA G10VANm

1

Dott. MARTTNOT.L.J: ALDO (Perugia). - .'Jul tnsso alicen1icl) del neonato e della 1nndre . - Ho, sp1eri111.e1ntatl) col micron1etodo di B1aong con questi risultati: 1) Tl xaip•1 )orto n1e dio della glicemia della n1 a,dJ:e e d €l neo11ato1è di 1,38; 2) NelJa pr~1Tua. sett-umana è i1ei 11eonati inferiore a quella deigli ad11lti ; ne11a maclre ~ abb.assato , rit.oa:n'.1 .alla norn1.a alla fine de lla prima ~iettima11a; 3) Ma.11ca u11 paral0lel1isrno clei v1alori fra ma·dre e n eonato; 4) Il t,a.~ o glicermieo nel neo11iato tende nei primi gior11i .ad ·at1mentare: ci.ò i11 i-.a,pporto c.0.11 il s u o [l..dattamer:n to alla nu ova vita. D ott. P!'rIMADA FR. ANTONIO (N,a,p,oJ.i). - RicerchP. rl i b?ochiniica polmonare i11 gravidn11zrr . ]>ote1·e ali colitico. - Il conte11uto .i n glicogene del po1n10i11ei c1i cagna gr,airi!cLa è n1i11.oire ohe nelle noo1 g r av·i dei, e ciò in rarpporto con 1'.aUJ1Ilentat.o lavoro re&pi1·atorio. Il conte11t1to in g luoooio nel sangue ven-050 è n1ai!'!giore che 11ell' arterioso oom. piccole c1iffer011ze f ra oagne gravidie e n·o n gi\avride .

Dis c 11s~io'fle

XXXJIT , FA5C. 3j

sul tema cli Relazione .

P1~of. PEST.\L.3 ZZA (Ro1ua). -

Acce1111a alla scarsa 1etteratura per i rapporti fra gravidia11za e morbo di _!\..d di ·on. R iferisce. circa un c.aso del morbo da lui osisierv,a to in gestazi10111e. Prof. ALFI:hlHI (P.a,Yia). Accenn·a al.lo stud1io fatto d.aJ suo aiuto dott. C.\T'l'ANEO sul viomJto i11coer cibile, nel qualie in noYe ca~i ve1111e evitata J.a in,t erruzionc della ga:avida11za, col tr.atta1uento e11docr:1110. Q1u:t nto al 1·rupp,o rto fr.a morbo cli F1aj ani-B·a.5edo"· e gr.a.vid?.nza pe11s.a che la gravida e::>r.ra; inaggiori pPricoli q111ando ooista110 lo profond e altreazio ni cardia<'l1e co.s.tituenti il così eletto CllOI'le daJ strun1a. liife risce di UI1 CalSO 11€1} qnale in gravidanz.a i11iziale sii l»a11no as..9oci.ati i sintooni del B.a1Se<lo"· e di cli a1bete, !)€SO spocifico "l1rli1ario elev<1.to e glicos11ria. Pr.o f 01,tY A (GenoYa). - Ri ffrisce 1111 ca.s.::> di morbo d el Basedo"" nel quale ln interruzione della gravi<lanz.a 1nitigò tutti i fe.n 0in1e·11i clinici n1in accicsi qua.sii p,e r i11ca11t.o. ln seguito }.a cura co11 i raggi X portò a quasi con1.p leta ~ieo1n!)arsa di t utti i fenon1eni . Dott. PrTI1vil\DA (Na·! )oli). -- Circa lln riferi1nento d el relatore a·d alcu11i C"asi di dia.bete miglior.ati in gravidanza e l'esperie11z.a clinica abitual e, co11fermata dalla. letteratura più ampi.a per l ' influe nza n ef asta della g ravicl,anz,a sul diiabete, 1' 0. ;per l'ind a::V1lte sperimentale pensa che bisogna t en er conto cl1e il di.'.l.bete 11011 11a sola origine pa11creatioa e che la decrene razio.n e gra..ssn e·piatica i1el di a.b.ete paucreatico spie:ga i casi disastros i. P rof. BIGNA ., 11 (CT0mo11a). - Riserva l ' interruzio'Ile della grav1Ìcla.nza nel di.abete di solito agli ultinn1i due m€ si i11 r.a.p 1)orto però .alla sindr-0me diia.b etica ·aggr.Rvatas.i e alle condizio11i fetali. R if0risce la &ua esip·erie.nza in 3 ca.si. Prof. GE~'ITJ,T (11ela.tore) (Pisa) . - Ci1rca ii raipporti Era · morbo di Addison e g:ravi.ida11.Zla rielorda ì I.avori ita.Ii.ani del dott . F .\Leo e del dott. GIUSTI. Crede che, d~ta l'i11eso rabilità della ma1attia, si debba ·averr- 11 m.a.ggio•r ria.petti() a.11,a vita fetale. Oirca i risultati sq>'e.r i1rlenta.l i del prof. SrrnITO che gli dimoistfa.r·Jno gli sca.rs~ rap porti fra milza e d organi genitali in gravidanza e fuori gravidan z,a dice che essi cowriSf!}ond,01110 a]l'osserv.az.ione cliniica €·d a oonferma. riferisce su due casri. suoi di g1'3. vi danza in sple11ecto1nizzate. L' aume11to '10lla milza in g.r.av1idanza ed il suo rap·i do decre, .~ceire in pt1erip·e rio farebbero pHns.are 11·::>n a viariazioni degli el>ementà costitutivi, mia .a n1odificaz io11i oircolatorie . I co11tribt1ti dei dottori REVOLTEJ.iliA, MARTINOTJT.T e Pl'rI~r ADA non entrano decisam ente n.el oain1po delle modificavioni d elle glandole end·oprine iJ1 gravidanza m.a ha11no ìoro impoir tanz.a per l ' argo1m ento. Si a.cco·r da col :!)ro·f . AJ.li'JF.n1° a classc.ifioar€ il v-0mit.o incoercibile n e.J ca lTii'')O dell' e.11docri110.logia, a,-e 1do esso a sua b a~e alter.azioni di gru1p pi glandulari san guig ni. Nel Ba.sedo~· raccomanda J'a ste.n~ ione d a intcrYe11ti e éla 11.arcosi quando con 1

1

1

1

1

0

1

1

1


(ANNO

XXXIII ,

FASC.

3J

99

SEZIONE PRATICA •

la maJiattia s i abbiia una oostitu:ziione timico-lj11fatica . Il oa&> riferito daJ p1'l0f. OLIVA din1ostTa la gra. vez~a ·assunta d.al Basedow in gravidanza .

Sono giu.st.e le

~rv1a~ioni

del <.lott . PITI :àrAD.\ e con.sigli.a.n o lln g iusto ecletismo nel trattamento del diia.bete i n g ravidanza ) gu1icla11doci, specie se del ~so, st1l contegno di g r avidanze 1p r ecedent:i del soiggetto. Al p-rof. BIGNAMI P~&po.nde il R. oh e il macrosomismo fetale è eleme1l1to di p iù per decid ere l'interruz:L0in-e d~lla gravi d anza nel diabete. (Continua) . P rof. O. M10HELI.

Società Italiana di llermatologia e Sifilografia.

lotossine, di a11tieor,pi sp ecifici, di trc.ponemi in dose s n1b-inJett1a11.t-e, che oltre che i11fluire sull'anèLamento della infe·zionie l)O&Sono ingenera1·e i11 ' ' chi dei c111e no11 r esti infetto, una in1mu11izzazio11e p.assi va o attiva . Questa ve1'!3l1ne11t€ ha caratter e tTan&itoriio, céssan do col1a 11uuscita le r.agio11i ch e la hal1no provoc3 ta, e p1u ò p er e&ia 1~esirduare pe.r un cer to t e1npo una J.nin-01:r e r ecetti vjtà, .d el fete o della in1a clre1 restati it1de11rti . dall' infezione, che lJ·o trebbe essere una delle r agio ni per spi eg.are la le~ge di Oolles o di Pr1oife"bo, acca11to ,a d i11fezio11i la rvate dovute a l ;p.a irtiool a r modo c-01 Qu,al e 1a i11fezione . stessa. è st.a.ta tr:asme11"Sa;. L a t.ra~trnissio·ne ·dellia sifilide da S·i filitici congeniti alle gen erazioni .st1ccessive, atpip:are clinic-amente aooert ata pe.r la .seco11c"La ge11er azio11.e e probabile p er la .t er2ja, i11 casii 1assai 1'13,.Ti. L'i.nflu enz.a clegeì1era.tiva d e1lla. s.ifilàde S'Ulla ra.z.z.a non ·a.pipare provata con ~0J.·1ne sp€cifiche direttam ente aipiprezz.a,bi Li, ma piutto>Sto come un'.azii.011e <lebi]ita.nte ge.11erioa. Non V'i è nressu11 dato sicuro di t rasm issio11e cl i immunità. 1Jerma11ente i1e lle S:11ccessive ge11er azio11i dei ln etici, c.011ne 11,0 ll appa.J•e si abbia att e11t1azionie della virulenza. rlel treponem-0 i1ei s,u ccessi 'ri . p a.ssagg1 ». l.ie coonunioaz;1~011i fatte dia m·o lti sooi ( M ARTINOTTT, Prcc,\RDI, ARTOM) soipra ar·g omenti i11ere11ti al tema ufficiale e l' alnpi·a di.~11ssio11e ohe seguì direcler,o lu.01go ad una esaruriente r eplica del relat.ore al qu·a1e tl1tti es~pT.essero le più v ive. congr a t u lazioni .-n·er il modo ve1'a.me111te ma.(J"istrale con => cui egli .aveiva .a ssolto 1' aJ,duo còn1pit o ,a :ffi·d at10gli. E saurita questa !:>rima }')arte de ll'ordi11e del giorno, s'in i ziò lo svolgi.m ento delle n ume rose comuna.zionii segnaite nel program'lna, d elle q u ali i1on ci è possiibile, in questo momento, dare notizie dettagliat,e. Rico1~diamo, fr.a le tanrte, 1a ipa·e.sentazione di un ma.1ato de11a Olin~ca di B·ologn1a. ' affe·i>tò da blastom,icosi cut anea. rar.a forma di dier' m atooi La cu.i osser v.azione diretta destò g rande inteixiesse tTa i oonvenl1ti ; l'·aS1Sooiazio ne drel gran1t.lom<t fricofili_tico oon J{erio·n Oelsi e in,di1pen<lenza .cli sv.ilu11'.)fp o delle due f.orme trieoifitiche sullo stesso sogg€tto (MAJ occn1); l'acetato di tallio 'fl P-lle tigne de l capill.i rico (P ASINI) ; sulla leishrna'fl;insi cuta%ea ( TR·uFFI}; siu11a lebbra nelle Pit.gl-ie cnn spe.ciàle r igu-a,;rdo alle sindromi s i1i1Tgomie li1 che ( M ARIÀNt); sulla terapia antil'IJ..ef'icci a mez~o degli arsenabenzol·i per 'IJia endomuscolare (MARTINOTTI) ; sull·a lin.f ogranulomatosi. ing'liina le si1.bacuta ,di Nio0Jas1 e Favre (CAPPELLI) , etc . etc . N el po1merig.g io d el 19 ~ si procedette ·a lla e lezio.ne dei n11o:v i soci ed a.U ~ 1-innov.az.ion·e dBl consigli10 d..Lr.e tti vo che, ia n-0rm,a dello Statuto, de-re ri11no•varisi ogni due anll.l. Risultairono e1etti .a presidente .11 Pil'-01f. B osEL, LINr ·di R om1 a, .a vice-p.reS'ide11ti i iproff. REBA UDI di Geno va. e 'f RUFFl di Cata11i a , a d · economo-casis1iere, in sostit.u.zione del dott. N. l\1alu&ardi , il doti;. GIORGIO D ELT.,A SETA di Romia. A oogretario ~·enne 0011f€'r1n.a to il prof . MoNTESANO. Co11 e1evate pa1~0'1e il pro f. 1\1.\JOCCHI > cleeano dei

~

1

XXII R :Lulll·i o11e

1

(R.o:na, 17-lQ <licen1bre 1925). La XXII ri uThione della Società Ita;lian.a di D er1natolog:iia e S ifilogr a,fia h a ric]1i..amato in R oma un TI1Ume11·0 strao-rdinariio di co11gl·e s.ssiti con venuti cla ogni p:arte d'Italria fìTa i qu.ali !.llOrtavarnsi molti dei 1103tri clinici "è degli altri p-iù ernri.ne11ti cultori delJ.a S'!)ecia.li tà. D opo il discorso j nauguriale. del piresci.idente p rof. CAPPELLI , la i)roc1aunazione d ell 'esito d el 0011corso al premi·o D~ }\ micis, che ric:;1tltò ass.ergT1a.t o, •al dott. Falohi di P .a.,ri.'t, e l ' a,p,p rovazi01ne del bila11cio oo. oi.aìie r<'rl:itto CLall'eco11omo-ca.ssiere 1dott. MALUSARDT, s 'im·i21iò ]a 1di.sourssi'°tne del tem..a uffic~ale « Pato{Je1ies·i della sifilide congenita », la cui tratta~ione ena stata affi<la,ta al IQrof. C . L ::>:MBARDO di Pisa e cJ a questi svolta ·in una a.:mipia e dettaig;ltiata. re1azion e. Ecco le :pri11oip·a li cnnclusilo1Iri talle quali è a rriv ato, l' esimio r:elatore : · « La sifiili·de oonge11ita, così sarà b·e n·e denominarla. .an zichè eredita.ria, e .anch e perch è non r esti 1 ad essa associato il 001n.cetto no11 l)Tovato e soor.a,g Q.1a11te di malattia ine111ttabilmente leg.a.t.a 1all'i11cl ivi d.nio €1d 131J.a .s11a discendenza è dia riten er si ' piuttosto es;pre$i one d i un ooJiltagio dei figli a.vYe1'luto i1ell' ap.p ,arr.ato genita le femmini}e, che di un.a trasmissione eredita.riia . Scientificamiente aip p.a,re so.lo prov•at.a l1a tr:asmissione deolla ind:e21io11e 1da.1l·a in~n.dre ,a l feto ' . du ra1Jlte la gravidamza dop10 i..l 4° mie.se fin.o ·a lla nascita. D elle altre modalci..tà, colle qua.li l1a in,.fuzione teoricam e 11te sti. potrebbe trasmetter e, a.p1ptai0ino n1olto prob1a~bili, il piassaggio con lo· stesso meroaJ:t-iooio1 i1ei p 1rimi mesi della gi·.a>v•i danza, e l' infe-'lion-e- intr·a ,u teriTua attraverso le mem1b,I'lalle fetali , nellro stesso periodo: men.o. })robab ili l '.ia1fce2ione sub pa1·tu, q1UeJ1a. per via ger1nin ati"Va, si1a ov.a1are che S1Derrnatica · ' Accanto .n.ll1a trnsmiasione dell.a inJezri.one è da nrn.n1>ette.rs1 l1n'1ae.ione si:filotossioa debilitante' men. ' tre ll'On è anoor;a prorv.ata un' azio!l.1e netta.mente distrofizzante o degene.r~tiva . All'infuori de11a infez~o,ne app.iare proba.b ile int e.rcoct:rano fra m ::lAdre e fet:o degli scambi d.i sifi1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'T.

I


100

lL POLICLlNICO

presenti, salutò i nuovi. eletti, e ringraziò il prof. Bosellini che .avev.a. conce;a<ro i lociali deJ11a sua Clinica per le ·r iunioni sociali, ed espresse i seni:limenti di rioonoscenza di tmtta l' as.sembleia al ·Consiglio direttivo uooente, e in p.a;rtiool.a~ modo ial dott. MALUSARDI ohe per tanti anni aveva tenuto con unanime sod:isfazion€ 1a carica di oa1Ssie~­ econ omo da oui or.a, sp-0nta.J.1eamente, ha, volu;to rj tir arsi. Al p1ro-t . Majocchi risipose con .alcu11e p iar'01e il vrof. 0APPEL.:LI, presidente, do,p,o di ch·e la ~duta fu tolta e l,a XX [l riunio11·e fu d ichiar.ata ch.i·u~. V. MoNTESANO.

I

Società Medico-Chiru1·gica della Ro1nagna. Sed11ta del 26 luglio 1925. Presid€nza .d el pro-f . C.

CAPEZZUOLI.

S ·u lla a1neb iasi in Ro niag na. · G. ZANARDI (l\iedicin.a) . - L'O. riferisce come in quel di Mediciua si svolga da ciroa ,3 anni u11~ epidemia di <li&S·enteria amebica, la qu ale si può far ris alire al perindo bellico, qua.11clo per la istr uzio11e 1nilitare- furono acoasermati. a Medicina 700 su1d1diti italiani ma nati e- ·dimoranti 11el.so1dati ' l'Egitto, ..Tunisi[! , Algeria e Marocco francese, i quali presentaro1110 form,e intestinali diarroiche, ' non d iagn ostic::i te allo;:.a, 1na probabil1 nen te dovute aìl' entameba. Nelle epid.cmie attuali si s o110 ri.scontTati 13~ c:_i.sj bene accertati e studiati sotto ogni :punto di vista compre11denti soggetti da un a.n.n o e mezzo .ai 70 e pi:iì1 anni. Acl ecoezione idi 11 cas i 001miplicati, ti1tti gl1 altri ebbero decorso regolare, e tr.as·sero 2'.Ìov amBnto dall'emetina: nelle forme cistiche fu msato lo stov.a rsol. Pjt1 cl1e la cnra i11tB<nsiva l'O. ha usato la cura a l 1i11 yo e fino ad ora nessnn caso ha reci•divat.o-.

[ANNO

XXXlfI,

FASC.

3}

di cri\Si addominale e collasso cardiaco . Talvolta. si rilevano i cosidetti tumori fantas1ni cl1e possono pr.esentarsi a carico d.ei varii segrrne11ti intestinali, i' quali, q11alora ~o spasmo si mante11ga per lungo tempo, p·oosono finanche prorvooare 1a lllligriazione dei g€{ 1~mi nel cav.o perito11eale, se si produ..,. oono lesioni anatomiche delle pareti i11testinali. In un bambino venuto a morte per peritonite puru 1enta, mentre n€11 liquido1 estr.a..t to in vita. f·u tJ~o"' \ato il bact'6rium coli, al tavo.Jo anatomico l' in~­ gi-ità <l·ell'intestin 0 ma~rosco·picamente el'a ma1J,te.n uta e non vi erano lesioni 11è df'll'appendire, nèd el1o stomaco. L'O. tratta11do della diagnosi cli ff,~ renzi ale tra qu·e sta form13, e l,a nevrosi celiaca p ·enSla che tutti i sintomi riscontrati n ei casi di cui tratta, si anc» in di,pen·denza di uno stato tossiemico, prohn.bilm.e nte di origine i11flt1e nzale, 0on azione elettiva sull'.aipparato 11ervoso che presiede all a ,,ita vegetativa (vago e gran simpatico) per cui riesce agev·ole la spiegazione dei fer101n e11i riscontrati a car ico d.ei visceri ad<lomin.a.li ~ ·d ell'occhio e del cuore. 1

I

.4. proposiJt.J rlel cc Gongylo11 erna n eoplastic1vm n : rie e rche nello stomaco iimari.o. (FaRnza.). - L'O. es!Jone·n do i risultati negativi d&sunti dall' esaime idi 29 stoonaci un1ani , C'onc111·de affeTrna.11.do che la teoria parass:itaTia sull'origine ·d·el cancro nell'uomo, deYe es1 . rere acoettat!1 an0ora c·on molta riserva. G. GHETTI

La

l o t~a

' e la tu)JP rro 7osi la f enf e a n ti t11.bercol o.re clella 2 a e ,1a i·n.fari zia.

1

5lin,drome addomin ale pseudo-p eritoniticn. 1

;

L. P AN8JNI <Forlì). - I..'O., in base a 12 casi occors] alla su a osser v n~io11e , riferisce s,u di una form a m1orbosa c·3rattPrizoo.t.a <la dolori acuti a1dd10111inal], pr-ev al e11ten1e11te n.ella regione sottoombelicale, accompagnati da a];vo chiuso," vomito e f~1bb·:e.. Gli infe rmi furono ricoverati in sezion· e , . chir u'r gica co11 diagÌ1osi di .a.ppendicite, annessite, ileo, sjgm.o idite act1ta . I n secondo temip o, con la mi11ore soff€r€nza clel ventre si ristaib iliiSce ]a canali2'1zazione intest inale, ma. insorgo110 fenomeni a ca1:ico dell' occhiq_ (1nidriasi) , <lel ct1ore (bradicardia) ed inten~i dolori osteo-muscolari. Spe·sso oo·n i disturbi v-escicali si i)resenta ~qi1isitan1e.11te sensibile 11n punto 8igm-o.i deo ; nella do11na invooe la sintom atologia è a carico della sfera genit.ale (metrorr.a gia, crani-pi uterini). N el ma ggior numero dei catsi la guarigione è · la regola. ; in 11na infe-rm.a operata co11 d ia gnosi er1·ata di pel ,·i-peri to11ite di origine annessiti ca non ft1rono trovate .aJterazi>0n:i degn e di rilievo a carico c1el periton eo, d ell'ut ero e degli a n11ess1. La donna \ en ne a morte in second.a giorn.ata con fenomeni

1'. GALLI (F.a enza) . - DimostTa il grave pericolo · che rappre:S€nta la tubercoloisj latente dai 3 ai 12-14 a11ni, dond~, Ja ne,cess ità di sco·p rirla per curare .a temno che 11e è portatore - il ba-mbino . e :p·e r preservare q11elli che con esso son10 in contatto. Cone;lude -urouo:nendo · una serie di misure da aidottar.s~ nf.'gli Asili o Giardini d 'Infanzia, nelle Scuole pubhliehe e pTitVate e nei Collegi .

C. T:mscorAA (Imola). - Ffu.l funzionamento e l'attivi-tà rlel dispenswrio di igiene sociale cl' Imola, dal marzo 1924 al giugno 1925. Dott. PAor...o GAr,.LI. Segretario - F,aenza. •

+

Ricordiamo ehe prp.c::~o l~ nf\Atr:i Arnminiatra zion& sono <lisponibili al~nr10 copie dei voltund de1

Conoressi della SoclefàItaliana di Medicina Interna .': e Ci10° Congrec_;so tenuto a Roma dal 24 al 'l.7 Ottobre 1923. Ulll': vol11m e cli pagg. XXTV 272. Prezzo T., 60. Per i nostri abbon-a ti, franoo di porto. per sole . . . L. 48 Congress~ tenuto a Milano dal 28 al 31 Ottobre 1924. Un vol11m e di pagg XX-342 . .Prezzo L . 60. Per i nost ri ah· bonati, franieo di porto. per sole . . . . L. 4 8

Quec,te ~nr1rli7.jnni valgono per le spedizioni da farsi in Ttalla. Per quelle da farsi a.11'1!.letero. aggiungere I1. 15 ~e per un ~ol i) volume o L. 10 i::e pér ambedue. a rimhorso maggiori. epes•e postali occorrenti per la sipedizione. Inv i a re Va.gli·a Posta.le all'Ed itore LUIGI POZZI Via Sistin a . n. 14 - ROMA. N. B


{A~~O

XXXIII, FASC. 3]

SEZIONE PRATICA

101

1

i\PPUN1 I PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. 11 regime ali111entare nella cnstipazione. f: i1ecessario anzitutto un Tegime ricco di cellulosa Ja quale è l'eccitante specifico dell'inte-

stino. D'altra parte, conviene evitare gli alin1enti -che faicilitano lo sviluppo idei batteri proteolitici -Oella putrefazione, quindi le protei11e, 1particolarmente quelle di origine animale, Il r ègime deve poi essere tale da non far cadere il malato nell'ina11izi one. J-C. Rot1x e F. :Wontier (Journal des pratir;?ens, 8 agosto 1295) consigliano il vitto segl1ente, che però non si ada.tta troppo. bene alle nostre abitu<lini . ..\..1 1nattino, zuppa di farina d'avena al latte od all'acqua, con pane e :b urro. .-\lle io· ftutta cotta o, se l'intestino lo permette, frutta cruda; non si devono però dare le banane cl1e non hanno .a.lCllI'.a proprietà lassativa. A mezzogiorno pasta., cotta nell'acqua o nel brodo, con aggiunta. di salsa d~ pomi,doro, di formaggio e di burro; un piatto di legumi cotti o crudi secondo la tolle' ranza, lJn pudding o ·del formaggio biaRco e frut.to. cotta o cruda. Alle 16, '.frutta com e alle 10. All9. ..sera, minestra di verdura, od una zuppa preparata col lattP o con l'ac•qua, un piatto di 1patate o di pasta o di riso o di legumi; pudding, o f ormaggio fresco, frutta cotta o cruda , Se la sensibili tà intestinale è viva i l"!!Umi e le frutta ~i .. daranno cotti anzichè crudi. Si darà q1lalche leggero lassativo (semi di lino o di psillio) ·ch e ristabilirà • il :peristalti5mo normale. La carne non entra in questo regime, poichrè essa ritarda la guarigione. Dopo 2-3 settirr.ane, quando l'intesti110 funzionerà regolar1nente, si farà il tentativo di somministrare 50 grammi a mez·~ ogiorno od a1la. sera. Certi individui non so1pportano nemn1eno queste piccole quantità e soffrono in conseguenza di ·dolori addominali e, nuovamente, ·di costipazione. Si tratta di veri vegetariani, a cui rSi daranno frutta e legurni crudi se ~o stomaco li tollera. Se però la costi1pazione è dovuta ad ingestioni stomacali catjive, si rivolgerà l'attenzior1e essenzialmente allo stomaco. fil. l

Trattamento dietetico dell'ulcera ~astrica e duodenale.

f

Jarotzky (P resse méd., n. 11, sett. 1925) iSconsiglia l"uso ·del latte nel trattamento ·dPlle ulceri pepti che e n eìl'iperclori dria. Infatti la caseina del latte si co~gula nello stomaco e il pa5saggio di 1nini1ne quantità ·di latte nel duodeno provocano

..

la cl1i u·sura del piloro. Inoltre il latte, contiene sostanze cl:e provocano un'abbondante secrezione gas1rica poirhè •è stato dirr1ostrato che e5~o è capace ·di aumentare la secrezione ar1che nei casi dov0 si era riusciti in precedenza ad abl1as5are tale secrezione co11 l'uso di una dieta composta di l)nrro e ·ct:i legumj. ' L '.i.\. allo scopo di mettere in riposo lo stornaco, fa rr.angiare agli amrnalati ·del bianco d' uo vo e del burro sej)arata1r1ente. Il bianco d'uo,,o passa attra\'erso il piloro -,enza ::trrestarsi nello stomaco, fissa l 'acid o cloridrico del succo gastrico, non è affatto attaccato rtaìle sos~·tnze che :p rovocano la secrezione gastrica. Il hiari i;O d:uovo deve es5ere crudo, non salato, non sbattuto. Il inalato deve inghiottire i bjanchi ·d'uovo uno dopo l'altro, come se prendesse delle ostri che. Oltre il bianco d'uovo, agli am1nalati viene dato ùel burro fresco, non salato. Il burro contiene sotto .u na piccola. massa rnolte calorie ed ha la proprietà, come il grasso, di di1ninuire la• secrezione ·del succo gastrico e di apri re il piloro, provoca11do il passaggio del cor1tenuto ·duodenale nello stomaco. Esso però deve essere dato a parte , a distanza cioè da.! bi a.neo d 'uovo, perch1è se il bu·rro e il bianco ·ò.'uo·vo so110 dati separatamente, il ri1poso dello stomaco è a '3soluto, dati insierne formano una mif'~e la ct1e soggiorna parecchie or e n ello stomaco e provoca u11a abbondante secrezione ·di . succo gastrico. Durante il periodo di cura (10-12 giorni) il malato non devP in alcuna maniera ingerire acqua n·è 'Per bocca, nè con iniezioni di soluzione fisio~ logica sotto la cute. Con tale alimentazione si possono introdurre nell'organisrno presso a por.o 1200 calorie, è dunque inl1tile• so1nministrare a questi malati clisteri nutritivi. Qu esto rnodo di cura dell'ulcera peptica è assai semplice. Il pri1r10 giorno il .m alato riceve al matt1no t1n bianco d'uovo e nella seconda rr1eta della giornata (3 ore dopo mezzogiorno) 20 gr. di !:.>urr':· fre5co, non salato. Ogni giorno la <Jliantità di hianco d'uovo e di burro è aumentata da un bianco d'uovo e da 20 gr. ·di burro, in mar1iera che l'ottavo giorno il malato riceve 8 blanchi · ·d 'u 0vo e 150 gr. di burro. ~e ssun altro alirr1ento deve essere so1n1nir1jstrato: l 'A. ha potuto notare che anche i soggeLti capitatigli all 'osser,razi one dopo una ematemesi abbondante, sopporta110 benissimo tale dieta. Il prin10 effetto ·di tale trattamen to si not:t ~on Ja cessazione dei dolori più atroci , ribelli anche alla morfina; in secondo luogo si rile,,a ·un av1

I

'


10:?.

IL . POLICLI NICO

'-'a 11 a1u e11to della regione epigastrica, che coi11ci.de co11 Ja cessazionr delle contrazioni delle i)ureti d ello stomaco, avvallamento che facilita n1olto pro1J;1biln1ente la c1catrizzazione dell 'ulcera. :\ci casi dove esiste per1stalsi, questa viene a crssare, cosi pure l'uso di tale ·dieta fa di1r1inuire la . eG rezio11e gastrica. L' .t\. so ttopone i inalati a .questo r eg·i1nc .p er otto .g iorni, clopodìc11è :pr escrive minestre di L.l.if. ferenti farine (riso, semol ino, orzo l)erln to) cotte con acq11a, se11za sale, con burro e passate at lraver:-So lo staccio; purées ·di differenti legumi lPUtat e, carote, ca\rolo) cotti preferibilrn ente i11 acqua, senza sale, i:>assati a llo staccio e conditi con burro fresco; pu rées di fr11tta (sl1sjne, mel e). Nei 111a lati con ipersecrezione l' ..\. prescrive -per 1utt a la durata del trattarnento l' uso dcl lotte e d e i suoi l)roclotti (csclnso il burro ) e del sale. N::ituralmente la quantità dell e urine, a cn usa della lrlancnta ingestio11e ·di bevande, diminuisce cl i i!1ol !o, tarLto da essere appe11a di pochi crr1c. • giornalieri, e l' t\. dice. cl1e da ciò. si p1 1ò giudicare st? il tratto 1r1ento è fatto rigorosnn1E-'nte. .A.. PnzzT.

( ...\ NNO XXX111 . F ASC. 3]

be11e altri autori avessero vantato l'utilità del clurr:ro rti. calcio n.ell2 dissenterie da bac. 1di Shiga. \ ' ari e so110 l e opinioni sul modo d'azione rJel l;loruro di calcio per vi a enidovenosa; recflnte111ent.e Brum e Looft a''endo osser,rato una dimin11zione del calci o sanguigno in alcu11j stati cl1arroici pena110 che l'ipdcalcemia possa deter1ninare nel mezzo all a 1r1uscolatura in1 estinale uno stato .d' iper e~. cita libità che cesserebbe con l'a111r1ento della calr.em i a dop ~ injezioni di ·r l oruro tli calci o. A. P ozz,.

Il minimum <li sintomatologia nell'appendicite a.cota.

Desg·outtes (Presse .7\tl éàicale, i1. 81, 10 ottobre 19:25), partigiano fervido cleJln operazione precoce e si;:tematic:i dell'appendi cite, traccia il quadro di quella: cl1e egli cl1iama la ~into matologia " min in1uu1 » ma snfficente per l'intervento. Egli dice: un p . con pél so.to netta1nente appe11dicolare co11 crisi ri1petute g· :à diagnosticate~ deYe essere operato al minin10 allarmt1, e qll~ sto è il caso più sem1plice. Dci birrl)Ji che per u11 i1onnulla hanno delle cri.si cli colicl1e a ssai passeggere, con vomito e se11za Il cloruro di calcio per via endovenos a . febbre devo110 essere co11siderati degli appendiconel trattamento• delle diarree. lari. XelJe bambjne le crjsi dolorose compaiono Fino ad ora il cloruro di cal cio non era stato nei ,p eriodi me5t1·unli e sono allora di interpretaacloper<-' to c~11~ nelle cli.arree dei tubercolosi, danci0 zione assai difficil r . Si ricordi che i dolori d i ori. en1pre ottiu1i risultati. ,C on una sol::i. init>zion<= s~ · gine g e11itale so110 bilaterali, si irradjano a l ter, 1p uò spesso ar·restare la diarr ea in qualche ora, e l-itorio cuta11eo del n. ott uratorio (lato intern o deJi1on è raro il ca~o che la diarrea sia cessata dele coscie) e in genere non si accorµpag nano a elef injtiva.n1ente. So,Tent2 ql1esto a ccarle c1uan1do gh\ \'azione termica. L' A. si è imbattuto in awpendiciti nJt.1·j rnedicaJ~1enti era110 stati inefficarj. Si cia Indiag·11osti·cate tardj percl1è le crisi coincidevano fatti che i.I clofuro di calcio agisce sui vomiti, sui con le rn estruazioni dolorose. su cl ori, su lle emottisi dei tubercolosi. Il dolore e il vo1nito son o i due sintom i fon·da\ ; ,-'del e Pnecl1 (B1lll. de Soc. de SciencPs rrié'1., r11entali di questo « n1inimum » . luglio 192,S) l1anno adop erato il cloruro di calcio Il dolor.e : è i1nportantissirno a11che isolato, mu, n.nclJP ·: n a1trc forme c1i ·diarrea. Cosi hFtilno avu~ no11 basta. to buoni ri.. ultati i1elle diarree banali, acute, di Ha valore sopra tutto quando è vivo, acuto, e c11i il tipo è rappre$entato dalle diarree Pstive, pro~ede a pot1ssées. Nei malati .con ceco disteso ga tro-enteriti o coliti a cute se111plici. è sordo, lento eù ·è più 1peso che ·dolore. hl un am· Pure nelle diarree croniche cla coliti ba11aìi 111a1uto sospetto, la recrudescenza dPl dolore e n o1t specifi che la guarigione è stata ottenuta e in sem.1)te indicazione per l'inte1'Vento. Imp ortante è sopratutto il dolore provocato. La lnnniera dur:itura. Nel] e coliti speci fiche pur essendo il trattarnento pressione deve essere assai leggera e progressiva. ~elle forme di ruppen·d i,cite posteriore lombare, il cori il cloruro ,di calcio, acces.sorio, è interessante dolore si h a alla 1p·a lpazione nell a fossa lom bare; tuttavia segnalare il mjgliora1r1ento manif P.sto che altre volte sarà n ecessaria la palpazione r ettale o p l1ò otte11ersi . !11 un malato cachettico, album1vaginale. Si ricordi che può p er&ino essere al bornuri co, e febhrile affetto ·da una colite da lamblia do sinistro del grande ret to com e in una vera e in un altro malato co11 colite da tetrami.tus, dasig1noidi te. tante da 8 anni, le iniezio11i fecero diminu1re il I l vomito vero, a limentare poi biliare occupa numero ·de11e scaricl1e da 6 a 3 al giorno. nel mensubito il 1s econdo posto do1po il dolore. Le . coliche tre che le f eci ·divennero rr1eno diarroiche. .t\l contrario gli. _.\A. i-iferiscono di non avere . epatjche, n efritiche pro,rocano an·c he vomito m a me110 dell'appendicite, e le irradia"lioni dolorose ottPnUtO alCUJl migliora1nento in Uil r CUSO di tJisorienterann o \rerso l a cistifellea o il rene: ciò seniJlrj a. lJ~ c: i !lare g.ra \'e da bac. di Fl e.xner, seb .. 0

1


[ ..\~~o XXX1rI' F ASC. 3}

SEZIO~E

i1on togli e cl1e 1a diagnosi possa essere difficilissima. l'a lora i1 vo1nito as ume il car atter e di essere i11coercibi1 e. Gli altri sintomi d'ordine dig-est•vo son o di l)OCO valore. · La stipsi e l 'arresto dei gas è fr equ ent e, ina può a,·ersi ar1che diarrea. I sintomi vescicali diper1dono sopratutto ·cl al la sede del I ' a1ppendi r.e. I : nutore clà poi pocl1i ·si111a jrnpor·u111zn a1 l::t ù i· fesa della parete, solo perchè essa ·è assai tardiva. Se esiste, dice, è u til i5si111a, m a se manca bisogna saper11e fare a n1eno. Di più essa n on è chE!, resipressione cli reazione d cl peritoneo 1purietale, se l'a.ppe11dice 1e lu11gi rla q11csto, essa corr111aririt assai tardi. ..\.ncl1e ln pe1·cezione ùi taccolta ottenuta co11 la e~l orazionc vagin:ile o r ettale è un segno trop1 po tardi,·o. Questi mezzi di indagine si devon o all' inizi o riservare solo alla ricerca clel dolore. Circa i feno1r1eni generali: la febbre è un si nto1na j11ficlo, cl1e ritarda la diag11osi, i1on tanto percl1e n1n11cb], il cl1e è raro, ina percliè inganna co11 la sua 1>oca int en sità. P eon la sna fugacità. Dei i11alilti in \'ia cli pel'forazio11c 11anno a p _pe11a 37°7, 3708; talor a co1npare un 390 che dura qualche ' ura ;p oi Ja febbre ritorna a 37°5-8, e quec:;to 39 può sfuggire. I .. n febbre alta compar1 t·à poi ma non rien tra 11e1 q11adro J)recocissi1110 cl1r l' A.... st1.1di!l. 11 polso è variabile ma all'in izio può 111nn ter1cr::>i assa i b u or10. ~ ei vecchi i sinto1ni sono ancora più frusti e la diagnosi precoc.e è ancora pii1 .djfficile, ina in essi l 'ap1p·endicit e è in eno grave , e le diagnosi tardi,re tr1eno pericolose. Cor1cluclendo non si 1può riassumere la diagnosi i n una f or1nula 111ate1nati e::i, 1na secon d o l'autore il dolore pii1 o meno 16ca1i zzato, ed i vomili costi tuiscon o la sintomatologia minima che pern1ett ~ la diagnosi e cl1e cle,·e spingere al l'intC'rYc1110: questa linea di condotta cJ1e può se rr1bra~'e eccessiv<>, pare inv ece all' ..\. essere en1pre 1p t1'1 gi usta. L. T O:fELL l.

PRATICA

103

ir1entita. da 11n a. forma clispeptica, 1cla una p•-seu dn coli.ca e·p atica , ,da una tosse . insistente. a ttp o tuhl?rcolare, ·dél disturbi n ervos·i cronici, e così via. Quello che b.Lsogna sem:pre ricercare 3Ccura ta: mente ?:i il dolore n ell a sua localizzazion e tipica . ' ..i\ çrucsto .sintoma importantissimo si aggil!n,g erà il r!~T"nagramento, la febbriccia ttoln d ella durat~ di 1r!r j, la •spossatezza, l'arresto d1 s'ri]uppo ne \ fa.11,ci llJlo. .P oiclliè non è assolutamente . ·da esc11J.d€re lq, JJOS"]bilità che ·si tratti di u na colite. r l1c prec11~1 n na sintomatologia simile, si potrà per qualcl1e te1npo istituire un tratta:m e11to medico, i1on ins1st.e11'dovi J>er0 1più del n ecessario, per affidare r&pi·d amente il 111al(\tO al chirurgo, cl1e. proYvederà alla rimozione dell 'appendice inalata . R . Brunon (Paris méa., n. 32, a.gesto 1925) ritien e che 1'ap·p endicite cr onica ·sia più frequent~ ·di quanto non si cr eda e m ette il medico i11 gnardia contro le frequ enti diagn osi cli l!.nfatimo, adenopatia tracheo-bron,ch•iale, vegetazioni adenoirti, di51pepsia, enter ocolite, vo1r1jti cicli~i; tutte forme che s pesso scorr1paiono 111 manièra sorìorendente in seguito ad u11'ap pe.ndicectoroj a tem pesti\·a. M . FAeERI. 1

1

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Modificazioni elettroca .. diograficbe prodotte dalla

estirpazion e del ganglio stellato dopo la l ega: tura · delle coronarie. Daniel opulo e l\·I arr.u (Billl. de l'Ace. de 31éd. , n . :12, 13 sette1111::>re 1925; sostengono che l'operazione di Jonnesco per la cura d ell'an gina pecrorjs (estirpazio11e del simpatico cervi ~ale compreso il ga11glio stellato) JJUò essere 1p ericol osa e v~i n1odificata. Essi basano que sta aisserzion e su 1 · eg·:1e11U esperin1entj esegt1iti s ui ca n i: re.gistra~ zionf' dell' elettroieardiogram rna su cani: J ' con c11cre r1orn1ale; 2) con cu ore in cui erano state allacciatP 1e coronarie; 3) con cu or e n ormale ·dop q estirrazione ·clel primo g·anglio toracico; 4) dopo l..'appendicite cronica deve essere operata? e tirp(lzion e del primo gan glio toracico in cuore J...'opi!.li o11c dei mPdici e dei chirurgl1i rig11arr!ci , cori coronarie allacciate. .Essi p roced evan o a1l'allacciatt1ra d elle corona~ all'o1)port1111ità di o·perare l'appendic1ite cr oni.ca è rie per -provocare d elle alterazioni ùel rniocartuttora divisa tra i ntervent.ilsti e non jntprver1ii·· dio, basandosi sul fatto noto che 1e modificazioni s ti. Tra gJi argom <?11ti })Ortati dn. qu esti. ultirni dcl rit1no otten ute con 1a eccitazione o l'inter. vi è quello ri.guardante Ja diagnosi spes.so incercezion e ·di certi n ervi del cu or e son o moltq pi u ta . 1 ra apper1dicite e co1lite, jper cui ·si :p11:' ei-ro1p ronu11ciate quan·do il iniocardio prAsentn ·delle neArnento <?S~ere indotti a.cl estir.par e 11n org:ar1c alterazioni che presso il soggetto nor1nale. di fi~iologi n. osct1ra, 1R cui presenza è forse ne· I risuJtati furono i segu en ti : 1) la semplice ce553rin. all'organismo. legatura delle coronarie fa che T si avvicina Certamente la .dia.g nosi di appendicite c1·c·nic<t ad R e si fonde con lt1i e il compl esso ven trinor1 è facile e hisogr1a spesso d e·sumerla da u110 quantità di sintomi svariatirs simi , che possono , colare prende la forma di 11n U rovesciato; 2) l a estirpazione ·del primo . ganglio toracico sul cuore pre,,,alere !3- carico di tutti gli organi tornco-art11or.T-ale procluce, se è t1nilaterale, n€>.ssuna m o.. dominali . edificazione; se è hilaterulr delle modificazioni Non è raro infatti il caso in cu i la n1al9.ttia sia •

I

I

1

1

'


J04

LL POLICLINICO

[ ..\~NO

XXXIII, fASC. J]

e\'ide11t i r11a assai p oco i11tense consistenti in u11 1·allcntame11to dcl rit.u10, un leggero a1larga• m ento della base di R. ed una in versione di T ; 3) l'estirpazione dello stesso ganglio n el cuore con coronarie legat e produce un rallentam ento del ritmo, che è 11etto 1r1a fuga.ce se l 'es1irpazio. n e è unilaterca.le; d uraturo definitivo s e bilaterale. La base di R si allarga nettamer1te e per conseguenza la fase in iziale si all 1~ nga, T si allontana da R, com paiono delle contrazioni atipi0lie cl1e i1a.scono nel nodo seno-auricolare e n on s1 spingono cl1e per una branca sola idel ~a5cio di His. Ir1 co11clusio11e: quando noi mettiamo il mio. cardjo in uno st ato ·d i inferiorità con la Jegatura corona.ria, l'estirpazio11e del ganglio stellato provoca delle modifjcazioni elettrocard,j,og:r.afi che che, quando noi le incontriamo in clinica sono di llnrt • gravità eccezionale. Agli AA. . si rl t.engono quindi in diritto Cli affermare cl1e questo iJ1tervento pub essere pericoloso in m.olti casi di a.ngina pector is . . D'altra parte le statistiche degli accidenti provoca.ti ·dalla operazione di Jon11esco n on sono ancora possibili p er chè essa si pratica da troppo iP OCo ten1po e non se n e conoscono ancora i risulta ti lontani. Gli .A..A. J:>asandosi s ui fatti spe. rimentali 'e su1le ricerche cll11icl1e personali propongono di rispettare in questa operazione il gang·lio -steDato, ed invece di sezionare i l simpatico senza il ga11glio cerv"icale inferiore e il primo toraciic o, di sezionare tutti i filuzzi ~ el vago e deJle sue branche che si dirigono \1 erso il torace (!) , la sezione del nervo vertebrale e di tutti i rami comunicanti che uniscono il ganglio cervi<: ale inferiore e il primo toracico agli ultimi ;pai!.l cervi•cali e al t o dorsale: s i risparmierebb er o così' tutti i filuzzi centrifughi importanti che attraversano il ganglio stellato. L. TONELLI.

VARIA _ Napoleone e la Medicina. (Dal memoriale di 1B. LAS CA.SES).

A Sant' E1ena quando gravemente ammalò il gen er ale Goi.1r.gaud, l' ammiraglio inviò il dott. Warden 1nedico ·del Northurberland. Napoleone lo fece restn.re a pranzo. Quel giorno 1'Im1peratore era di buon u1nore, una parola non aspettava l'altra, er a 11n fuo co di fila di vivaci do1nande che ri. ·volge\ a all'ospite con argomenti spiritosi e sottili spes~o imbarazzanti. Il dottore dopo pra11zo do. mandò a ILas Cases come mai l'II1nperatore fosse tanto colt-0 in tali materie, e Las Cases rispose che ben pochi argorr1enti sono a Napol eon e estran e i e t.utti li tratta in maniera nuoya ed acuta. Egli diceva al dottore: il nostro corpo è una 1

I

maochi11J. destinata a viv·ere. e a tale scopo è costruitn; tale è la sua natura, lasciatelo vivere a Sl10 bell'ag·io; la vita .si clifende da sè e fa di ,p iù ~e non Ja . paralizzate. Il nostro corpo è Ull or ologio perfetto che . cleve andare per 11n certo terr1po: l'orologiaio non ha la facoltà di aprirlo, n·è 1o può toccare se no11 a tentoni e cogli occ111 bendati. Che se qualcuno talvolta, a forza ,di tor- · ruentarJo coll' aiuto d i istrumenti bicornuti p ervien0 a giovargli, .quanti ignoranti poi ;,o .distrl1ggono. (Per i suoi tempi for se non avea tutti i torti). Napoleone n on riconosceva l'utilità della medi cina che in certi rari casi, fn molte 1ualattie conosciute, con sa crate dal tempo e dall'esp arier1za. ~..vca egli immaginata una legge p r.r ìa ~al e n on sarebbe stato p ermesso all a maggioranza de' m edici di Francia se non l'uso de' ri1ne•d i innocenti e sarebbe stato loro interdetto l'i1npicgo de rimedi eroici a meno che non ritraes·sero dalla loro 1p rofessi one tre o ·q·u attro mila francri. al1:anno, fatto che fa.cea supporre capacità professionale e credito del pubblico. Il Corvisat, suo medico, confessava a Napoleone di a\rer in proposito g·Ii stessi convinc;me11ti. Qua1i-do l'Imperatrice Maria Luisa soffriva nella gravi danza, le apprestava pillole di mollica di pane. ,Che cosa è la vita? Come e quando Ja rir.e. viarno? Tuttociò è mistero, diceva a C:orvisat. :)u~l' è la differenza fra il sonno e la rr..orte? e l 'Imperatore risipondeva a se stesso : esser~ il sonno la sospensione momentanea delle fa coltà sulle quali la volontà nostra esercita il suo po, tere, la morte, la sospensione durevole, non solo di queste stesse facoltà, ma di quelle ancora sulle quali la nostra volontà non esercita potere alcuno. L'·Imperator e. sosteneva ~he la p este si contrae tanto p er a &pirazio11e che per contatto. Diceva • ch e il maggior p ericolo e la sua pi1) gran·de. propagazione sta n el ti1r1ore, la sua sede 1principale n ella immaginazione. (Da Boccaccio a Napoleone erano pur · passati parecchi secoli !): L'l difesa, diceva egli, consiste n el coraggio . ..:\. Giafia toccatva egli imrpunemente glt appes ta~i e diceva ·di aver salvato molti malati daP-do loro ad intendere che non era peste ma febbre con bubboni. P Pr preservare l' esercito ponetelo in marcia e fategli fare 1r1olto moto. La distrazione e la fatic:i . ... lo g:-l ran tiran110 dall' epi·demia. v·ar1tavé•, allegramente la me·dicina di Bat1ilonia dove gl'inf ermi si metteivano sulle 1p orte e i parenti do1nan·d avano ai passanti se avean o rna1 avuto quel male e quale rimedio aveano adottato. Così erano certi di evitare quelli che erano rimasti vittim.e di rimedi. CECCHETEf LI. 1

\. ...

r


[ANNO

XXXIII ,

FASC.

3]

105

SEZIONE PRATI CA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA* CONTROVERSIE . GIURIDICHE .

VI. -- In quali casi è ammesso il ricorso gerarcl1ico. E principio generale e fondamentale del nostro

diritto che, contro gli atti di autorità autarchiche, non è ammesso di r egola ricorso gerarchico, il qual'? presuppone una dipe11denza gerarchica. Dove questa non esiste, ·1a vi~ilanza governativa a cui determinati Enti .a utarchtci sono sottopos~i non vale a costituirla. I provvedimenti dj tali Enti debbono percjò considerarsi definitiYi ai sensi e per gli effetti degli art. 3~ e 16 n. 4 della legge (T. U. ) n el Consiglio di Stato 26 giugno 1924, n . 1054, salvo cl1e eccezional1nente il ricorso gerarchico sia espressarr1ente stabilito da una disposizione positiYa, o che si tratti di atti soggetti ad autorità tutoria le cui decisioni siano suscettibili di ricorso gerar • chjco. L'eventuale ricorso presentato al Prefetto da un . jnteressato, che si ritenga leso da un provvedimento di un ente autarchico, non può cons iderarsi un ricorso n el senso preciso di un rimPdio giuridico consentito in prima istanza, ma co1ne una denuncia intesa ad eccitare l 'annullamento di que1 provvedimento n ell'esercizio del sindacato di legittimità demandato al Prefetto. Il Yisto di· esecutorietà, apposto dal Prefetto a una deliberazione, non costit.11isce un provvedime!lfo a se stante ma rapipresenta sempJiremente la rinuncia ad annullare un atto che fu ritenutJ legittimo e perfetto . .Contro la r.oncèssio11e del visto nor- è quindj ammissibile ricorso, percl1è questo non può 1ìon risolversi in un ricor~o contro la stessa deliherazio11e divenuta esecutoria. (Consiglio di Stato, .s ezione IV, decisione 13 1narzo ~ 925 n. 366) .

VII. - Esecuzione di un provvedimento non approvato dall'autorità tutoria. Non si pruò dedurre la illegittimità di 11na deliberazior1e cli dispensa dal servizio dal fatto ·che la deliberazione stessa fll eseguita prima dell':ip1Provazione dell'autorità tutoria. Già altre vuJte ha deciso il Consiglio di Stato - e conf P.rma ora la IV Sezione con decisione 12 giugno 1925 n. 597, rie. dott. Scaramucci, - che l 'esecuzione di un provvedimento è atto su ccessivo e distjnto dal provvedi1r1ento stesso e che la irregolarità dell'esecuzione, se può importare la responsabiljtà .1i chi l'ha compiuta, nessuna influenza può esercì· tare sulla l egittimità del provvedimento eseguito, (*) La presente rubrica è affidata all'avv. legale del nostro periodioo. '

la quale deve ess ere considerata soltanto in rela21ion0 agl~ rl ementi intrinseci ed e&senzi ali d c;ll'atto amministrativo, in sè e p·er sè considerata,. L'appro\razione tutorja reagisce i suoi effetti alla datq, in cui fu e1nanato il 1pro\1\'edime11to soggetto all'approvazione. Qualora il ricorTente assuma nel suo gra, a me essere illegittimo il criterio eseguito dall'A.mrr1inistrazjone, al fine di considerare la dispensa dal servizio ·Come la conseguenza della soppressio11e ·della condotta, ed essere invece necessario Ull esame della ·p osizione dei colleg.hi n1n.nte11uti i11 servizio, poichè il ricorso così formulnto tocca un interesse irnmediato e diretto ·degli a1tri rned irJ deve essere notificato agli interessati. 1

1

VIII. - Questioni varie circa la riforma straordinaria degli organici. Dnl confronto d egli art. 1 e 2 del R. D. 27 magg·io lf42~ n. 1177 risulta ·che in tanto può .p rovve d er si alla dispensa dal servizio in quanto per effetto .d ella riduzion e di organico, già delib erata, ii llDmero degli impiegati sia 1suiperi ore a q uello Clei posti. Abbia1no avuto già più. ' 'olte occasione di segna ' lare questa risoluzione di massima, che -prcc;upponA e richiede, agli effetti della legittimjtR della dispensa idal servizio, la preventiva Pd effettiva soppressione del .p osto e la conseguente esube, ranza di personale. Soltanto gli im:p iegati in soprannumero devono e possono essere dispen.sati dal serYizio. Questa r egola è stata confer1r1ata daJJa ' ' Sezione del Consiglio di Stato con decisiono 12 giugno 1925 n. 625. La stessa Sezione, con decisione 8 maggio 1925 n. 225, ha risolu to nn'altra importn11te .questtone cjrca il potere surrogatorio del Prefetto. « Nor) è da escludersi che le amministrazioni locali pos sano tornar sopra ai propri deliberati emessi i11 ap1plicazio11P. del R. D. 27 maggio 192'3 n. 1177 e provv edere, entro i ter1nini prescritti, a rinnovate rifor1ne delle loro tabelle organiche, non potendo ammettersi che la potestà delle amministrazio11i si esaurisca, 11na volta esercitata. « L'intervento del Prefetto è legittimo, non solo quando le ammi11istrazio11i non abbia110 adempiuto agli obblighi loro irr1posti dal R. D. su1r1dic!lto, rna ancl1e ql1anclo vi abl)ia110 adempiuto in rnodo incornpleto ed insuf.ficiente, non esse11do· ri chiesto come condizione autorizzativa del}'jntervento la inad e1npienza assoluta, bastar1òo a giustificare 1'effetto, a11c he la inadempienza re:> lati va, 1

\

'

GIOV ANNI SELVAGGI,

esercente in Cas8az.ione, oonsulente-


106

[ANNO XXXIII, FASC. 3]

IL POLICLINICO

a giudizio del Prefetto, il quale in tal caso è te11 u to a s.pecifj care i moti vi. · <E J.Ja iPOtestà surrogatoria del Prefetto .nei riguardi degli obbljg,h i a. questo ~mpost.o in dipendenza del R. D. 27 1r1aggio 1923 n. 1177, non può essere esercitata a mezzo e con atto di u 11 aorr1missario .p refetti zio ». La ipotesi così risoluta ·dalla V Sezione è diver sa da~ quella concerne11te il Co1nmis.sa.r io prefcttiz.io che regga l'amministrazione ·del comun.e nel cas1 in cui l'ordinaria am1r1inistrazione dell'ente i1on possa funzionare . ·Con altra decisione (19 giugno 1925 n. 287) Ja V Sezione ba riafferrnato elle scopo unico, inderogabile del decreto 27 rnagg·io 1924 n. 1177 fu quello di semplifi-care e rjordin a r e gli uff~ci, ridurre i posti ·d i organico, lice11ziare il personale esuberante. ·)ualora invece la ammjnistraziò11e vog·lia raggiungere finalità .divers8 o di licenziamento per .motivi 1personalf o ·di più radicali riforme, non contemplate dalla 1egge speciale, deve esercitare i poteri nor1nali secondo le norme che ne regolano l'attuazione concreta. Rimane an.cora non risoluta la questione del la proponibilità immediata del ri·c orso al Consiglio di Stato in se.de giurisdizionale contro i provvedimenti emanati in applicazione del citato decreto 27 maggio 1923 e soggett.i ad approvazione tutoria. Nella udienza del 21 1dic. 1925 tale q11estione, cl1e era stata argorr1ento di contrasti giuris1prudenzialt tra la IV e la V Sezione, è stata esaminata dall'udienza plenaria .d el ·C onsiglio di Stato, per una decisione di massima che farà stato ·defin.itivamente. Quando la decisione sarà pubblicata ne ·daremo notizia, anche perclJè in attesa di essa molti ricorsi sono stati sospesi. '

lX. - Ordine del giorno - Condizioni di vali~ dità delle adunanze consigliari . Non è legittimo che un Consiglio comunale, essen do iscritta all'ordine del giorno la nomina a 1r1edico condotto dell'unico concorrente dichia·r ato idoneo , si oc·cupi anche del servizio di interinato precedentemente prestato dal con-corrente. Il contenuto dell'ordine del giorno per le sedute consiliari fu sempre inteso con una certa larghezza allo scopo pel ·q u·a1e esso è redatto, in relazione cio·è allo sco1po di evitare che siano portati in discussione, .d i .sorpresa, argom en ti non previsti. Q11antunqne in un verbale non sia espressa1ni3nre d1c.hiarato che la seduta fu segreta, cc è da riterlersi che l'obbligo della seduta segreta sia stato osservato se dal verbale Tisu1 ti che ad un c. erto momento fll i11trodotto nella sala l'intere~sato e cl1e, dopo esser e state svolte con 111i trattative, Bgli fu fatto allontanare dalla sala stessa, tali ~ircostanze dimostrando che la seduta non fu I

i:>ubbltca » . È r1oto che l'art. 161 del Reg. per l'ese, cuzione della l egge cornunale e provinciale, 12 febbraio 1911 n. 297 pres crive cbe per le deliberazioni concernenti perso11~ deve farsi constare dal verbale cl1e si .è proceduto alla votazior1e segreta e che per le deliberazioni concerneriti questiotii di perr;ona deve risultare dal verbale che si è ancbe procecl11to in seduta segreta. Queste r1orme. sono state interpetrate nel senso che l'u110. e l'altro adern.p irnento forma le debbano risultare in modo esplicito dal verbale, a pena di nullità. Però la giu(rispru:denza ·h a arnmesBo qualche te,rnperamento, ritenendo non indi&pensabile che sia dichiarato essersi proceduto in seduta segret~ e a voti segreti, quando dal · verbale stesso risulti, per ele1r1enti positivi e certi, che l'adempimento ft1 osservato. Il caso che abbiamo so1 p ra segnai~ lato, ~n relazione alla d ecisio,ne 5 giugr10 . 1925 n. 5G6 della IV Sezione del Consiglio di Stato, è una ap·p licazione del temperarnento accolto in circostanze speciali dalla giurisprudenza. 1

X. - In quali casi è efficace la rinunzia al ricorso. Non importa rinunzia al ricorso contro il licenziamento, il fatto .che l'jmpiegato abbia riscosso la relativa indennità, giacchè la rinunzia deve farsi nelle forme volute dall'art. 46 del regolan1e11to di procedura 17 agosto 1907 n. 642 e non può risultare .da atti impliciti ed equipollenti. Juesta risoluzione della V Sezione .ctel Consiglio ·di Stato (3 luglio 1925 i1. 306) è importante 1percl1è in molti casi è avvenuto che gli impiegati dispensati dal se~vizio siano stati costretti ad eseguire alcuni effetti del licenziamento: riscossione della indennità, liquidazione della pensione, ecc. Sarebbe perfino discntibile in ,questi. casi la effiCél!Cia della rinunzia implicita .dal punto .di vista della libertà del volere, in .quanto l 'impiegato, ' che ha ·p erduto lo stipendio, ha 'PUr bisogno per vivere o di riscuotere le indennità o di liquidare la 1nensione. Ma. il Consiglio .di Stato ha considerato la questione da un àltro punto di vista, cioè da quello formale circa la validità della rinunzia .. al ricorso. 1

Pubblicazione indispensabile ad ogni medico: Dott. Cav. Uff. ALBERTO VIGO CDoctor Juttltia).

LA LEfilSLAZIONE SANITARIA :: in rapporto ail'esercizfo professionale :: (ManiUale contenente Leggd, Decretti, Regolamenti, Oir. colari e tutto oiò che si riferisce all'esercizào profeeeionale. iad i.1so dei Medici oonidotti. dei liberi esercenti. degld uffdcia.lli sanitarii e del personale ad.detto a,i labo. ratori di vigilanza igdenica). Prezzo L . 16. Per i nostri a,bbonati sole L. l~.75 in porto f ranoo. Invi.are Va.g.lia postale 011 Cav. Uff. LUIGI POZZI - . Via Si&tli'Ila, n. 14 - Roma.


{ANNO XXXIII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA I

107

NELLA VITA PROFESSIO.NALE. Cronaca del movimento professionale. Contro l'incet ta degli ammalati. Il prefetto di P alermo ha emanato un''Ordinan.z.a iin relata 9 dic. 192!5, ]13, qt1ale· dispone tra l'altro .qu.anto a;p:presso: ·.A.1·t. 12. - La incetta · di ammaliati a fine di mercimonio è vietata, e sarà rigo.rrosamente impedita. Di tale diviieto si farà espressa menzio11e nei certif.icati di iscrimone ri.Iiasciati .a sensali oo-eehieri ' e simili, ia norm1a dell'art. 11 clella p,resente ordinanza., gotto oomn1inatoria di immediata reivo·o a <le,] 001·tificato nel oaso di inòsservanza. •...\. oolorot ohe risultasooro indiziati di pra tioare la ineett:t di ammalati, sarà vietata la frequenza aglri sca.li ferroviari e m·a rittimi, agli ospedali ed a.i locali di pubblioa assi<Sten21a, e sara.n no neg·ati i biglietti dà. abbon®mento ordin1ari ~Ile ferrovie. Soa.J.vo i procedimenti e le sanziioni penali proprie <lei oasi specifici, nei quali la incetta di ammalati prenda la form..a di violenza, artificio, rag· giro, inma,n'llo, ab'UBo delta cred111'ità pru bb1lica, .associazione, ecc. previste daJ Codice P enale, o a1tr.a forma di reato pTevista da leggi speciali, cl1iunque se ne r enda responsabile se infeTmiere sa.rà espulso, se di altro Oomrune sarà immedi.ataimente rimpa.triato. La. recidiva in materia di incetta di ammalati potrà ooatituiTe elemento per la denunci·a di cui a.ll' art. 94 legge P. S. Gli aser~i puhb.lici, che i-is11ltassero frequentati da incettatoti di .a.mm.alati, verranno chiusi . ·Salvi i p1-iovvedimenti di carattere pen.ale e d a;mministrativo, i g.arn ibari che risultassero OOi'IlvoJ.ti Ìn ~aSti di incetta di amm.a;lati ra. fine di mercimonio, saranno d1all' Autorità di P . S. den11nziati all'01·<line dei Medici e, se r.lipendenti da p1u bbliohe am111ini~ramoni o appartenenti ad I stituti, anche alla Direzione delle Amministrazioni e degli Istituti stessi, al.le quali sarà rime..~a oopia dei docume nti compirovanti l'illecita industria. Art. 13. - Le o~ di salute dovrann.01 n.o tificare giornalmente all'ufficio di P. 8. dellta, ci.rooscr:iz.i.o oe l'elffiW.o deile p.ersone assunte in cura, o comunque alloggiate, con le ri~pettive generalità e co.n la inòicafilone pe r le plfime, del lu·ogo di immedri ata provenienza e della persona che le avesse eventualmente acoorrn p1agn a te. Arit. 14. ·- Indiipendei1teanente dalle sanzion1i pena.l i e discipJinari, la prima ecmtnavvenzi-0,ne al disposto del pTecedente articolo darà luiorg o ad una diffida, le suoce~ive po·t ranno dar luo.go .alla sospensione ed amcl1e alla revoca della licenza. ~~t. 15. S·alvi gli eventuali provved:ime11ti penalii ed .a1nn1inistrativi, sarà passibile di diffida la casa ai saJnte nella quale risulti, una prim1a Violta, eseJrcitarsi il mercimonio di amm.uJa.t i. In caso di recidiva, 1a casa di salute incorrerà n ella sosp,ensione o nella revoca deJl'ooer'Cuzio a termine dell'Mtioolo seguente.

.

1

Art. 16. - La soo1)e·n sione e la revoca, di cui ai preoede·n ti art. 14 e 15, s.ar.anno prdniunciate dal P1refetto, sentito il Consiglio Provinci•ale Sanitario, su coo1forme avviso di Ull1a Com1ni~one composta ·dal Vice-prefetto Presidente, dal Presidénte dell'()rdine dei Medici, d13.l Medico Provi11ciale, cl.al D:i:rettore dell'Ospedale di PaleJ.'IDO e da u n rappresentante medico ·degli e.seroonti case dii sa1ute, nominia to dagli stessi. Art. 29. - I contr.avventori alla presente ordinanza siarann-0 •puniti· a no.rmia di legge. A·r t. 30. - Le -~utOlf'ità int-eressiate, i funzionari ed agenti di P. S., l'Arma de.i Ca·r abinieri Reali, sono inca.reat~ della esecuzione della presente ordinanza .

CONCORS I. POSTI VAOANTI.

(Egitto). -~l1inicipio. Cap·O· .del J ,ab'Oratorio biatterio11ogrico. Vedi fase . 1. Scad. 10 marzo. CASTEL 0A1'I"Pi\G~ANO (Caserta). A1 10 feb.; I:. ROOO e 5 qua.drien·n i dee.; oltre L. 2400 cav. Età lim. 40 a. T~~a L. 50.15. Se uff. san. L . 500. DoCllitll. a 3 ·m esi dal 20 dic. . CASTELFRANCO VF,NETO. Osp·edale Ci'l:ile . Al 31 ge<n., med .-chi:r. assist.ente; L. 3000 (sic) ed iallo·ggio, oltre c.-v. in L. 1200, lorde. Età lim. 40 a . Punti nei sin~oli esami. Titoli di p·r eferenza. : chirurgi!a e radiol1ogia. Sit11iafilo·n e di famiglia . Divieto di inoa.r.ichi a carattere continuativo alle dipendenze di Comu.n i o altri Enti. Nom. e conferme bie11nali. Ass unz. del servizio nel termine che verrà stabiilito1 con la parteci1pa.z . di nom. FIRENZE. /~pedale di i~ . Giovanni di Dio. Direttore chirurgo p-rimario; titoli; età m·ass. 4@ (-14) .an.11'i, .a.I 1° ott. ; 7 anni di 1aturea <li cui 5 in osped. o clin~che o istituti di pta,to~ogia, <li cui 3 oome effettivo; L. 10,000 e 50 % taJSSe 10tpetl".azioni; 1d1ue camere (o quartiere rup1pena l1iibero, dietrto cO!I'responsioine di L . 4000) . Limitazioni esercizio rprofessio:i1ale. Ta.ssa L. 50. Sood. ore 16 del 20 feb. Rivolgersi alla Segrete.ria (via Borgog:n.issanti, 16). ])ocum. a. 3 mesi a.al 30 dic. LAINATE (.:Jfil'1nJ) Soad. 5 feb. ; L. 10,500 e 5 qu.a drienni deo.; oltre i mille po·v . addizion. L. 3 a,nnµe. Mezzi di tras1)orto1 L . 2000 . MOLTENO (Como) . - · Ccm•s orz.. 4 comuni; proro~a. f-lll 31 ·gen ., ore 17. Vedi fase. 1. PoMARO (Alessari,dria). Scad. 31 gen.; L. 7000 e 4 quinq.; mezzo trasp. L. 500; uff. san. L. 500. PORDENONE. Ospedale Civile di S. Maria degli Angeli. A tutto il 31 gen . primario medicina; vedi fase. 1. PREDAPPIO (Forli) . Al 31 •g en., 2a cond.; lire 10,000 e 10 bienni ventes., doppilQ c.-v . ; per caT. L. 3000; pov. 600 s u 2379 ab . Tassia L. 50.10. RoMA. 211ini'stero della P . I. ~ han.dito il e:ono01rso alla oattedra di anatomia patologioa presso la R . Università di P erugi·a . Scad. 30 gen. Ar.EssANDitIA

'


or:rc

108 I

SANGIUSTINO (Perugia) . - Scad. 31 gen . ; L . 8000 per resid. e 500 pov.; 4 quadr. dee.; L. 600 indenn. serv.; 31ddiz. L. 2; c.-v.; L. 4000 cavale.; L . 500 uff. san.; indenn . .ambulatorio da concordarsi . Età lim. 35 a . Ab . 5600. Tariffa per i meno abbienti non superiore a L. 5 per visita. Tassa L. 50.10. TARANTO. R. Prefettura. - E revQoato il conoorso ad uff. san. d~ Ta.ranto e b andito un nu1o vo ooncorso alle seguernti condiz.: stip. L. 16,500 e 5 qu.adrienni dee. ; L . 1500 indenn. carica re c.-v. ; compensi certificati e visite . Età lim. 45 .a. Ab. 104,387. Divieto d'moa.richi da privati o pubbliche am1ministra.z. Scad. ore 12 del 31 gen. D.01Ct1m. a 6 mesi diaJ · 23 nov. Esami presso 1a R. Università di N rupoli. 1

1

CONCORSI

A

PREMIO.

INICU

NOTIZIE DIVERSE. 1° Congresso Internazionale di Ortodonti::1. Nel prossilimo .agosto avrà luogo a New York il I O'o ngresso Internazion . di Ortodontia, che segnerà un .avvenimento di grande impo,r ta,nza nel ca>mmino Mcensiio1nale dell'odontoiatria. Il 1pTof. Oorriado D' -~lise, (locente di odontoiatri~ i1e-lla Souola di specializzazione in Pediatriade lla R. Università di Ro·m a, per la sua p•3irtico1are com1petenza dell'ortopedia dentof.a-cci.ale è stato nominato1 Presidente onooiario del Congresso stesso e invit~t.o a p airteciipare, con una su& comunic:azione, in rappr'0Sentanza dell'Italia. Malgi1:aido un inrito oosì lusinghieuo, i] quale comrporta anche 1a munifica offerta .òel viaggio e dell'alloggio gratuiti, il prof. Oo rrado D' Alise ha diecliruato l'onore fattogli, perchè il ComitatoOrdinatrore del Congresso non aveva messo l'italiana fra l,e lingue ufficiali. La nobile protesta provocò 1u na lettera del P ·residente ~el Oomitato stesso, il quale si scusa vivamente dell'involontaria omi~ione, .aJl.a quale ha prontamente riparato. Così l'Italia, a,nohe in queste assisi interna~io­ nali, ai:rrà il posto ohe le compete. 1

1

Fondazione Forlanini.

La Fon,d azione intitolata al compi.amto prof. Forlanind., hia bandito il concorso per un pJ"emio <lri L. 10,000, da assegD..aJrsi .ad un lavorio oTiginale che rigu.airdi l' a.natom1a patologica o 1a patogenesi, o la teraipia della tubercolosi polmonare. Il lavoro, a stampia. o dattilogt'afato, deve esser~ presentato ii1 otto1 ooemipLairi entro il 31 dicembre 1926, ia11a DireZ'ione dell'Ospedale Maggiore di Milano. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

NELLE UNIVRRSITA' . A11a cattedra di olinica chirurgica genera}~ e 111edi.ci11a oiperativa d·i Modena sono stati proposti: 1° Gaetano Fichera, 2° Paolo Fiori, 3° Leoniardo Domi.n ici. La Comimissione giudicatrice era oooì composta : proff. siein. G. P.ascalte, R. Alessandri, I. 'fansini, G. Tusini, Pes. Alla cattedra ·d i patologia medica di Milano sono .stati proposti: l~ Domenico Cesa-Bianchi; 2) Pietro Sisto. La Commissione ·giudicatrioe era così oomposta: l\tiicheli, L. Zoia, A. Ceconi, Maurizio .~se.oli, A Zeri. Alla cattedria d~ clinica e pa:tologia medica di Sassari sono stati proposti: 1) Guido Izar; 2) Luigi Preti. La Oommiss:io1ne giudic.3Jtriice era così composta : L. Devoto, A. Oeconi, Maurizio Ascoli, L . Boeri , J\IIa.ra..ssiin.ì • Alla. cattedra .di cli1J1.i.ca oculistic a di Sie11a sono

&tati ·d esignati: 1° Vitt·oriano Oavana; 2° Fil:Upipo Vecchio Verde rame; 3° Giacinto MosS'O. La Commissione mini~t~r!ale era oosì composta: proff. G . Gcmel1a, G. Lod·ato, Bietti. ORDINE

DET.r.~

CORONA D'ITALIA.

Grande uff.: prof. Salvato-r e Ottolenghi, della R. Università di Roma, di·r ettore dell-a Scuola di Polizia Scientifioa. Com1ne ndatori: prof. Fabio Rivalta, di Roma; dott. Sebast.iiano Cocuzza, di Franco.f orte (Siracusa); dott. Gius<eppe Sacchi, medioo provinciale di Torino; do1 t. Giova11ni P.alomba, medico scolastico pri.m ario del comune di Romia. Cavalti,ere: d-0tt. _.\Jfouso G·ioveneo, di Aloamo (Trapani). 1

1

Corso per gli aspiranti Uffi.riali ~anitari. Durante il bimestre febbraio-marzo saTà ten·u to, nell'Istituto d'Igiene d ella Università di Bari, un consio 001 rruplem.entaire d 'igiene pr.atioa, seoon.do le· norme stabiliite d.al R . D. 29 miaggio 1898, e in oonfo.r mità dei p1;ogrammi pubblicati nel Bollettino Ufficiale del Ministero della P . I. del 16 marzo 1899. Il corso potrà venire frequentato da.i laureati in medicina e chirurgia, in zooi,atl'l~a, i·ia ohimioa e far1nacia, in scienze naturali, in scienze agra.rie e <laii diplom.ati in farmacia . Quietanza di L. 300 .a titolo contributo spese d'insegn.amento, L. 150 sopraitassa di esa1ne, dia pag.arsi all'Eoo-noimo u11iversitario e L. 100 da p1aJgarsi all'~Uffi.aio del D e.matl1io per tassa di Diploma . Corso d'igiene e di assistenza medica infantile. La Croce Ros..c;a Ital1iana terrà dal 1° febbraio al 31 m1aggio il IV Corso di igiene ed assistenza medica infantile presso il Preventorio Emilio Maraini (Roma. ' via del Rubicone). E' riservato .ai medici e diretto d,a l prof. F. Val.agussa. L 'iscrizione è gratuita. J>oma-nde al Comitato centrale della C. R. I . (via Toscana 12, Roma). Verranno assegn·ati dei premi.

-

Per le tariffe dei Medicinali. L'on. Lo Monte aveva interrogato il ~fi.n.istro dell'Int.erno per con1oscere quali r.agioni giustificano il ritardo nellia pubblicazione delle Ta.riffe di Stato pei medicinali. Il sottosegretaria on. Gra11di gli ha così i·isipos.to: cc L e tariffe ufficiiali dei m edicinali, p~eviste d.a.11' art. 17 della legge 22 maggio 1913, n. 468, furono pubblicate nel dicembre del 1923; senonchè il Mi11iste.ro, in seguit.o ,alle lagnanze mosse d.al1a cla&Se ·dei far.m aoisti, attinenti in special modo alla to11.alità economica delle tariffe medesime, e per 'a ver modo altresì dii correggere alcuni errcrri nei


-

'

[ANNO XXXIII, FASC. 3]

1M

SEZIONE PRATICA

16 dioom.b re predetto. In base all'iart. 1 del Requali si era incoTsi nella. stampa, ritenne 01p porgolamento Generale UniveTsitario, i proff. Fedeli -t11no di sospen,derne l' a.p-plicazione. « L'ulteriore 1av·oo.io di revisione, che è stato e Feletti potrebbero essere ·collocati a riposo sollungo e minuzioso, è ormai quasi ultimato, sicchè ' ta.nto neli ,,a;gosto ] 927, avendo la possibilità di può ritenersi che le tariffe, di cui è parolia, po- iniziare il oorso anche per l'anno scolootico 1926-27. tranno essere al più presto pubblicate, insieme ad Per l'insegnamento dell'Odontoiatria nell'U uiverun prontu.a.rio che il ~Iinistero ha riconosciuto sità di Roma. n~rio di fare anche compilare, allo sco po di rendere più facile re più spedita 1' ~1pplicazio11e del Il nliiruistro delLa P. I. ha stanziato la somrma. 11liOTO sistema di tariff.azione ». di L. 250,000 per tutte le spese necessarie al montaggio ~ al funzionamento dei padiglioni per l'Odontoiatr.ia nella R. Univers:ità di Ro,m a. Distorsi inaugurali. Riportiamo i titoli dei discorsi inaugurali rteNella stampa medica. nuti nelle nostre Università e concernenti la meIl penoùico cc Endocrinollogia e Patologia codicina e le scienze .affini: ia Bari, prof. Ugo Cer&tituziona1e », fondato nel 1922 daii proff. Viola letti, « La psichiatria fra i normali » ; a Bologna, prof . .Alessandro Ghigi, cc Il processo Dayton con- e P ende e la cui pubblicazione negli ultimi tempi iaveva subìto un certo ritardo, è stato ora assunto tro la t.eoria dell'evoluzione »; ·a Camerino, prof. Ca.rlo Lotti, cc C08tituz.ione e malattie >> ; .a Mila- dalla Casa Editrice Licinio Cruppelli di Bologna; ne sarà redattore-capo il prof. Francesco Schi.assi. no, prof. Carlo Foà, cc I fattori fisiolo·gioi de1la Esso inizia così un.a n uova serie; farà posto solo person.alità »; a Padova, prof. Oddo Casagrandi, ai lavori originali brevi, e in ogni fascicolo con«Stride l'aratro in solchi aspri»; a Pavia, prof. Francesco Coletti, cc La forza demografioa dell'Ita- t~rrà U•na rivista geneT.ale sintetico-critica e copiosi ri~unti. Se ne pubblicheranno quattrio1 falia e il sruo valore per la civilt.à del mondo ». scicoli annui, i quali coo·t ituiranno un volume di non meno di pag. 400. Rinnovati auguri. In onore del prof. Devoto. 1

1

11 20

dicemb~e

u. s. venne resa, un grandioso omaggio di ammirazione e di devoruone .aJ p.ro.f. J-'uigi Devoto, traendone motivo dal suo giubjleo dicLattico. La cerimonia fu organizzata da un Comitato che aveva già promosso una sottoscrizione nazionale, per costituire una F .o ndazione intitolata .a.I nome del Devoto, de\5tina'I1done il reddito all'incremento d~gli studi nel campo della medicina del lavoro. All'uopo fu stabilito, anche per desiderio del festeggiato, un premio biennale int&.n iazionale di L. 10,000, da ~egnarsi agli autori di p1ubblicazioni che portino contributi risolutivi in que1l vasto campo. La Fondazione è ?tata .affidata ial Reale Istituto Loonbardo. Oltre a ciò, con la donazione della s~gnora Allen N athan, di L. 25,000, furono c1 eate due bOO"Se di studio press 0i 1a Clinica del Lavoro, diretta dal Devoto. I festeggia1m enti .att.estarono l'.altissima. stima e il oordiaJe affetto ohe l'insigne studioso ha saputo <'.-<'l.ttiva.rsi. Essi si svolsero nella grande aula della Olinica. Parlarono il s~n . Pavia quale p1residente degili Istituti Clinici, il pr<>f. V aJente per la Facoltà di Medicina, il prof. Preti pel Comitato, il prof. Berzo lari qu1a]e presidente dell'Istituto Lombardo, il pr()f. Oesa-Bianchi per gli allievi e coadillltori, il sen. Maragliano che fu maestro del Devoto. La oorimon.ia. lasciò in tutti i convenuti 1a più profonda e ~rata .impre&sione. 1

Lin1iti d'età. Nel 1926 raggiungeranno i limiti d'età i seguenti prof~ori universitari: Aloortotti Giuseppe, di clinica ooulistioa .a Padova nato a Cala.' 1951; Fedeli ma.ndrana (Alcesa.n<lTi.::i.) 11 23 111gli.o Car]o., d.i pato1ogia medica a Pisa, nato a Pisa il 4 novembre predetto; Feletti Raimondo di clinica n1edica a Catania, nato a Comacchio (Ferrara) il

Elargizioni e lasciti. Il sig. Antonio Lombard-0, di l 1o·éLl., uno dei maggio;r i industriali della regione, 'ha lasciato in testa.m€nto 5 milioni da dividersi fr.a gl,istituti di beneficenza della città; in massi1m a p·a rte spette-ramno .all'Osipedale Maggiore. 1

La depu&azione amministrativa del Monte dei Paschi di Siena, ricorrendo il t erzo centena:r io dell'Istit uto, ha elargito più di un milione in benefioonze ed h.a delibe:r·a to !, erezione di un ospizio marino per gli orfanù di guerra. Il sig. Niccolò ~t\.gano, morto a. Quarto dei Mille, ha lasciato eredi vari Istituti di beneficenza, usufruttUiaria la vedova; tra. l'.altro, alla m()(rte di questa ·d ovr.a nno essere versate 600,000 lire .all'iO.n. Mussolini affinchè venga.n o distribuite a mutilati, ciechi e invalidi di guerra iscritti al partito fascista. La si1g.ra Ma:niia Assunzioin e Rodriguez, h.a lasciato 100,000 lire all~Ospedale Maggiore di Genova. Il sig. Michele Sacerdoti ha lasciato 100,000 lire .alla Congregazione di Carità di l\foden.a.

Corso di neuropsichiatria a Filadelfi.a. La « Fond·azione per la Sanità Pubblica » di New Y()rk ha assicurato all'Università di FiladeJfia la oomma di 12,000 dollari per tre ain·n i (pari complessivamente a circia 1 milione di lire it.),'·_ al1o scopo d'istituirvi un cc Corso graduato di per-. ' femonamento in Neuropsichiatria», destinato e.sclu- , &iv.aJn e?in te .a mediei, de.Il.a durata di 36 mesi, di ·· vise, con meticoloso programma did.attico-scienti fioo, in sei semestri, affi.d ato .a medici .a.lieniist e neurop.atologi c-Otl concorso di psri.ooJogi, pedago~ gistì, biologi, eco. 1


• \

110

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXIII, FASc.

31.

razioni di medioi che Egli e ducò all'amore della scienza ed alln. sana osservazione clinica e sulle istituzioni e sulle -01p€1re benefiche che Egli aiutò e pl"OIDOi'3Se. '\r. MoNTESANO. 1

CELSO PELLIZZARI. -Quasi improvvisamen te, do1p o breve maJ.attia, mancava ai vivi il 25 dicembre u. s., a 74 R.nni di età, in Firen~, CELSO PELLIZZ~<\RI, direttore di quel1a OJinic:.a der.mosif~lopatica. La su a scom1J·a rsa che, malgrado gli .a.nni, nulla faceva prevedere così rap·i da e · subitanea, getta nel lutto h:l, fa.mirgliia dermatologie.a itali.aina dri cui egli era uno dei p1iù illustri 001nponenti e r appresenta per la scienza e per l 'insegnamento un.a irrep·a rabile perdita. CeLso· Pellizzari non fu soJtanto un maestro inswpea:'.ato ed un c1inioo insigJ1e la cui f~mia varcò i c-0nfini della patria, ma fu .anche e soprattutto un carattere fermo ed au•s tero e1d un 1amimatore che nell'esercizio del su-0 ministeTo di medico, d'inseg11ante e di filantr:oipo s:ep.p e dare all'overa p11·9priia e di quelli ohe lo ooadiuv:av.ano un'impronta di fervo~e e di e-nergia oosì come .a pochi foil'se fu dato di ottenere. Così il SIUO no me resta l.egato non solo ·ail1a sua attività scientifi,o a ed alla su•a scuola da oui uscì un a pleiade di valorosi .aJ.ljevi, molti dei quali occrup1a no 01g gi degn·a mente le ma-ggiori oattedre italiane, bensì .anche a quell'Istituto foto-teraipico fior~ntino che Egli da solo riuscì a creaa:-e dal nulla e con incredibili sforzi e tenacia seppe poirtare ad un'.aJtezza p.a.ri a quella dei maggi.01r.i di Europa . Nè q11i si arre8ta l'ope:a sua multiforme. Oo111vinto che ·una razionale profilassi delle malatt ie veneree d,·ve:sse battere ben altra stra,da che n·on qulella segnata da rigidi re•golaimen·t i di poiizia, Egili fu il vero ispiratore della così detta riforma Crispi. Le cause, del tutto estrinS€che, che im.Jpedii:r:ono l' inmiediato trionfo di quella nobile id~a, furono dia Lui e.numPrate in un opuscolo, diventato ona rarissimo, idaJ titolo << Una riforma abortit~ »; peraltro il b·u on seme gittato fruttificò 1liù tardi ed i concetti che a'revaino isprirato nuovi regola.menti, improntarono poi, in que.st.a 1nateri1a, tutta la p·o liti.ca sanitariia italria.n·a de,g li anni successivi. Iiistituzione d ei dis.pensa.r i celtici gratuiti• e d·el1e sale celtiche oV'e i mia.lati ven·er~ sono accolti a totale carico 1de1lo .S tato, ~i unii e le .altre poi imitati in tutte 1e n.azi-0111i civili, resta :a testimoniaire la larghezza delle sue vedute ed il suo sp.irito veramente generoso e1d UJm·amitairio. Caratteristiche fuTono in lui, che pu.r sentivia a.lta,m ente la dignità di maestro e di scienzi:ato, la semplicità della vita e la costante ainti,p atia per ogni 1ID:aa1ifestazione di vanità. Il giiubileo del 40° · a.uno del suo ingegnamento, promosso dai suoi fedeli allievi, Egli volle fosse celebr.a~ nella intimità più schietta, quasi come 1u na festa d.i famiglia, e in ogni altra occasione Egli r if uggì sem;p1r e dal mettersi in ev1df'nza o dal menare scalpore intorno alla propria persona Ora. la '< (!i" a severa » è discesia anche su èLi Lui e 10 ha ghe1·mito, ma il S\!O nob_ile spiritQ ale_ggia. ed aleggerà a11Col'·a a lungo fra le nu.m-erose gene- ·/

1

-

La dott. .A-NNA KULISCIOFF, deceduta il 30 1dioombre, il OUii nome è legato alle vioende del socialismo itali.o3Jn-0, aveva conseguito, in Italia, la l::i.uTe1a in medici.n a.

RASSEGNA DELLA. STAMPA MEDICA. Boston Med. a. Sura . .Jour'~., 4 giu. - E. P. ~OAS. Significato ~linico dei recoot1 studi sui capillari. Jowrn. de Méd. de. Paris, 6 giu. - SoHEFFLER. Senilità e opoter.apia. Acta Med. Scand.; su•p pl. X. - J. HELWEG ... Sciatica o miop.a tia e labore. - Suppl. XI: E. B . SALÉN. Studi sull'emoglobinuria a /rigore. Riforma M ed., 13 m.ag. - G. CARISI. Tumoripigmentati. Paris Méd . , 15 giu . - Effetti fisiologici delle11adiaz. luminose. Giorn. di ll!ed. Mil., git1.-lug. - Re.soc. del III Congr. intern. di mecl. e farm. mil. Pediatria, 15 giu. - A. RoooHI, F. REa>LIOH. La reaz. di Schick nel neonato e ne1la madre. R. KHÀRINA-M.\RINUOCI. Cutireazioni aspecifiche nell' infanzia.. Amer. ]Jed., ma~. -- "T. C. O'DAY. La gastro-enterost. - J. F. Y .utBROUGH. L' aci·demi.a cronica. - C. BROOKS WILLMOTT. Il com·p ito del cavo oiial.e nelle m.alattie. - · B. Y. TALMEY. La demi. v1erge. · , Morgagni, li .giu. -- N. Mo1t1. Eti01l . del cancro. Gaz. d. H op., 20 giu. - J.-R. HENRY e A. RATHEL01' . Il oroblem.a della sensibilità ostetr. Amer. Journ. Obst. a. Gyn., giu. - A. E. HERTZLER. Rarotoorti tra dismen·orre.a e tirot~ sicosi. - R. ' D. M u s SEY. Somiglia.inza cl in ioa tra tossiemia eclrumiptica e gloonerulonefrite .acuta. W. A. FowLER. Infezioni puerper. croruiche. Cl . Med. ]tal., inar.-rupr. - G. VERCELLOTTI. Reazi-0·n i biologiche del liq. cef .-raoh. - E . BENVENUTI. Tumori del pO!Ilt.e di Varolio. Journ . de Méd. de Lyon, 20 giu. - Numero di neurologia. Vers la Santé, gi;u. - A. GA uoHER, E. RENTERsKioLn. L'aviazione sanitaJ:ia. Oult. Med. 1l1ad., 30 giu. - L. DE LucA. Terapilia delle distesie del cieco e del 0010111 . Ra,diologia .~led.: lug. - P . DEI, BuoNo. Etiop.atogenesi degli enterosp.aami. G. SCADUTO. Roentgen o radiumterapia .d ell'ipertricosi? - C. PosATI. Ernia diaframmatica. P eàiatria, 1 lug. - P. GAJ,LI. Complioazio·n i n ervose della varioell·a . Ann. di Ostetr. e Oi:iec., giu. - M. MASSAZZA. ·----.... -· - -. . . I ·S-S\>J'.(',flmi ovarici. 1

··-

-


[ANNu XXXIII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

Journal .4.ni.. Med. Asso·c., 20 giu. - F. J. GAENOLEN. Cura. del r.achit. - · N. RosENTHAL. Studi olinici ed em.atol()gici ·sul morbo di Banti. - A. H. RowE. Cura dell'iasma br(lnohiale. - F. M. JoHNS e S. C. JAMISON. Lo s.tovarso.lo per os nel1' amebiasi intest. Arch. inn. lrled., 3. -- O. KLEIN. La funzione ren.a le nci casi griavi di diab. - P. MAHLRR.. A2iu~ ne di va.rì zuccheri sulla secre.z. g.astr. - H. RoTKY e O. KLwN. Pressrione venosa, caipillare e iarteriiosa n egli emiplegici. A. SELIG. Fi&iopatologia e te r.aiptia della tachicardia paro.sai.stie.a. Brit. Med. Jowrn., 4 lug. - E. L. KENNAWAY. Oanoro speriment. - ,J. B. FRY. Siero-d~agn. del oamcro. Giorn. di Clin. Med., 30 giu. - P. P1cc1NINI. La idrologia nei I'1aip1porti con la p.r.atica med~ Lancet, 4 lug. - S. A. K. WILSON. Distmbi delJa motilità e del tono muscolare. • ]j{orgag'fl.i, 28 giu. - I. BARCAROLI. Anuria rifle&>a calcolo.sa. Ann. Cl.i n. }(led. e Med. Sper., 11. - L. AVELLONE. Ipertermia d·a colpo di calore e da oolpo di sole. - V. ZAGAMI. Correl1azioni tra fuinzione ·p.aratiroidea e oocrez. enterica. O. Dr GtoIA. Il timo nell'avitaminosi. lifl ien . Klin. Woch., 2 lug. - H. RuBUITius. Anunia rif1lessa. 1

-.

1

111

Ricerche di

M~rfologia

Periodico diiretto da RICCARDO VERSARI dii.rettore 1del R. :LstJturto AmiatomitCO dell'Uni"\rersità

di Roma. Il Vol. V (fas1oioolo unioo) oon.t iene i seguenti lavori: 1. E. Momigl i ano : Cont1·ibuto .all•o stlldio istologico e ini·c rochimioo dei lipoidi contenuti n ·e l corpo luteo

·d elrl a dQnnia. 2. L. Pierantoni : CO'ILtr:Lbuto allo studio deeorittivo e to1po1gira,:fi.oo de11a volta faringea dell'uomo. 3. Carofolini : Lo .srvilU1P1PO del sistem•a <0roo:noaffì..ne 1e la ' oomip.amsia •della Cl'oono-rearooJlle n e l « T.riton criista-

tus ». 4. C. Scoppetta : La fine struttura della z001a di passa.ggio fr.a Je m errnbra-ne sino:viiali e le oa.rttilagin.ii 1

an'tiOO!lari. 5. V. V imo : Ricer.che mor:f-0logi0<he S'lllla cc pa,rs lumba1.is » d el di·a.fr.a .m ma nell'uomo. 6. Radogna C. : ~cerche morfologiche e moirtf-0genetii-0h e sulle fibre .a.rciformi d!ell'orifìzio sottocutam.eo n eil 0

•oan·a le

tumamo. 7. v. Virno: La morfologia del cailta.Le aorhloo diaf.I 'amm ati100 nell'uomo ·aidulto. •con &1»ecil3.lle riguardo alla tolp-Ogra:fi.a de l1a porzio.n e posteTo-mediale ~ei sen'Ì pleurici -0osto-di.aframmatioi. d.J1.1guii1DJad.e

IIDipoirto di abb001amento ani o·g ni volume: per l'Itali<a L. 6 O, 'L-er l'Es .tero L. 1 O O. · In·vtl.are Vaig.liia ali'Amministra.ziiooe del Giornale « Il Po1i1altnico » - V.ìa Sisti1D.a 14 - Rom1a .

..

Indice alfabetico per materie . .Arrnebi~

in Romagna . . . . . . . Pag . 100 Anofelismo senza nta1aria; studio biolo)) gioo del1a risaiia . . . . . . 93 Ap.p endioite acuta: minimum di sintoma)) tologia . . . . . . . . . . 102 Appendicite cronica: deve essere operata? . » 103 )) Bibliografia . . . . . . . . . . 95 Consiglio comunale: condizioni di validità • )) delle adunanze . . . . . . . . . 106 )) 101 Costip.azione: regime alimentare . . . )) 106 Cronaca del movimento professionale • . Cuore : esperienze riferentisi alJ 'operazio)) ne di J onnooco . . . . · . . . . 103 Dermatologia e sifilografia: oomunicazio- . • )) n1• varie , . . . . . . . . . 99 J)i.arree: ol-0·ru:ro di calce per via. enqove)) 102 nns.a . . . . . . . . . . . . . Dispensa dal servizio non approvata dal)) 105 l'autorità tutoria . . . . . . )) 78 Divertjcolo di Meckel: .patologia . . . )) 98 Glicemia nel neonato e nella ma.dre . . )) 100 « Gongilonema neoplasticum » : riooroo . )) 98 Gravidanza: biocnimioa polmonare • . . Gravidanza e malattie del sistemià endo• cnno . . . . . { . . 96, 98 • • Leucemia: tentativo di cura con lnOCU1a.zione della ma.l aria . . . • • • )) 88

-

Medicina: Naipoleone e 1a - . Pag. 104 Milza e funzione :rip·r oduttiva . )) 98 • )) 92 Miosite infettiva . . . . . . . l\ilu.scoli volontari: alterazrioni nell'in)) 92 fluenza. •. . . . . . . . . Neurop·a tie: fattori ·indeterminati nel1' etiologia . • . . . . . . . . )) 90 Organici: questioni varie sulla riforma straordi·naria, . . . . . . . J) 105 ·PELLlZZARI

0.

.

.

.

.

.

.

.

.

Pneumotorace contemporanea;m.e nte bilaite!'lale . . . . . . . . . Profil.assi chininica: limiti . . . . . Reazione novooaino-formalinica : oom.iportam en to in a.lc11ne malattie oontagiose Ricorso gerMchico: in quali condizioni è ammesso . • . . . . . . · · · · Ricorso: in qiiali cas'i è efficace la ri. nunzw . . . . . . . . . Sifilide oongenita : patogenesi . . . Sindrome addominale psteudo-peritonitica Sindrome gasseriana, . . . . . . . Sistema. .n ervoso vegetativo nella gravidan2ia e nel puerperio . . . . . .Tubercolosi latente dell'iinfanzi·a inoltrata Ulcera gastrica e duodenale: m'aittamento dietetico . . . . .

)) 110 81, 84 ))

. 89

))

87

)) 105 )) 106 )) 99 ))

100

))

91

))

98

))

100

)) 101

·~

Diritti di proprietà riservati. - É vietata la rip.~o<J,u~i.<me. di -lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubblieazi.on~ dei suntt cU essi senza citarne la fonte. --

aoma - Stab. Ti'J)<>-!Jit. Arman-i di M . Courrier.

V.

ASCOLI,

Red. resp


IL POLICLINICO

iPAGINA DELL'AMMINISTRAZIONE}

SEZ. PRATICA FASO.

Le direttive delle nostre tre Riviste Speciali, per l'anno 1926: ''CUORE E CIRCOLAZIONE '' Rivista mensile diretta da Vittorio Ascoli AI llf.EJJJOI I1,ALI ANI.

titoJ.o CuoRE E C'.IRcOLAZIONE, assunto da due anni questo Periodico non ha essenzialmente cambiat~ il vecchio car attere di giorna·le per i pratici, che gli appa.rteneva, 11uando invece portava sulla testata: M.Uu\'rTm DEL CuonE. Gli è che la clinica im, genere, e so ptrattutto la cardiologia, cadre b.be nel pretto e·rr11pi.1 ismo e, peggio, n.el comrnercialismo terapeutico, se non si tenesse continuamente e intimamente connessa all'anatomia normale e patologica a.lla fisiologia e fisiopatologia, se non si avvales~e di ogni più sottile mezzo d'indagine che le scienze affini le apportano . La moderna cardiologia usufruendo le f ine nozioni cli anatomia e fisiologia; per interpretare il di.spiega.rsi delle f orze meccari.iche in rapporto con le proprietà fisico-chimiche dei liquid·i in moto e con le mJdificazioni biologiche che questi subiscono traverso organi e tess·u ti, sorprendendo con delicati istrumenti e con precise analisi le minute particola,rità del circolo arterioso, capillare e venoso R. le ultime co nseg'lien~P. dell,o scambio organico, ha ill1iminato vwnmente tutti i processi normali e patologici del circolo~ e s'è spinta ·n el campo delle applicazioni sociali e ha tentato financo le applicazioni chirurgiche. L'estensione della ca,rdiologi.a nelle sue f onda menta e nel suo svolgimento è tale oggidì che · un apposito periodico è reso indiispensabile, sia per accoaliere la prod!uzione nostrana, che è r·i cca ed eccellente come attestari,o le annate, specialmente lP, ultime, del nostro periodico, sia per dar conto adeguata'niente dei. rapidi e profondi proaressi che si vengono compie'Tl.do . A queste nuove ·necessità di ogni medico che v oglia tenersi al corrente degli studi e della esperienza clinica nella branca fondameri tale della cl'inica, che è la moderna cardiologia, risponde pier,n,mente il periodico CUORE E CIROOLAZIONE. Per esso noi invochiamo la cooperazione degli st udiosi ital~ani ri.elle siriyole sezioni della cardiologia, p'e rchè gli studi sulla circolazione che in Italia hanno avuto il loro inizio e che hanno in ogni tempo fiorito per l'opera geniale e profonda di molti studiosi spicchino pe1~ ofT'iginalità di vedute e per se'liera documentazione, all'altezza dei còmpiti nuo'l:i. I collaboratori e i l sempre crescente ri/1.vrnero di abbonati intendono tutto l'in t eresse nazionale di rendere sempre più prospera la vita di tal periodico che incarna il movimento cardiologico e che ha - ed avrà - le nostre cure più vigii;, e pre,m urose . LA DIREZIONE. CoJ

L .l Cl.. INICA OSTETRICA R ivista mensile diretta da Paolo Gaifaml _4. TUTTI I MEDICI PRATICI JTALIANI. ~- el corso d~l 1925 LA CLINIOA OSTETRICA ha tpUbbticato ben or contT'l,butii origirUllJl,, provenient'i dalle più varie Scuole e dai più svariati centri ospedalieri; ha dato posto ad oltre 300 riasswnti di pubblicazio·n i in gran parte .straniere, sì che il 1nedico pr11tico po tè prre ndere contatto col movimento wntemporaneo mondiale; ha dato inoltre 30 recensioni di trattati e monografie varie e una cinquantina di notizie. ][ entre furo'Tl.o p1·omesse 40-48 pagine per ogni I acolo, l'annata form a un volume di ben 620 pagine . odeste cifre sono, r,i pare, più eloquenti di un grani n1a e possono dispensarci dal fare dell e • pro 1n esse. Ci limitiamo perciò solo a riaffermare che man-

terr_em.o LA .c.~NICA .os~E:Rr.cA nell·e d?rettivt attuali di pratic,,ta e dignit,".L, 'ln modo da fartit un organo sc·rnpre più apprezzato e desiderato di cultura e di educazione ostetrico-ginecologica. Ohe l'indirizzo, att'llale abbia incontrato il f<JJvore del pubblico me.dico ci è tPstimoniato dalla progressione contiinuata degli abbonati, che sono andati crescendo fino agli ultilmi mesi. Ohe LA CrJrNIOA OsT·ETRICA a bbia acquistato rinomanza è do cumentato ltalla 'ricchezza del materia.le cht di continuo viene inviato per la pubblicaziont . Da medici isolati 1 da centri ospedalieri, da cliniche di tutta Italia, aff&uisc.ono con ininterrotto ritmo contrib·1iti alle va>rie rubriche: dai 18.vori -0riginaili, alle docUlIDentazi~ni cliniche e anatomiche, agli errori, alle riviste sintetiche. Queato afflusso è tale da darci il senso della vitalità dtl uiornale e della considerazione in C'lti è ten'll to; ma nello stesso temvo ci fa sentire la insufficienza della mole attuale e il cle.siderio di aumentarla. Ora perchè l'0tumento · non gravi su,lla quota di abbonamento du.opo è che gli abbonati si moltiplicliino. Non basta quindi che restino fedeli gli attuali iettori, inviamdoci al più presto la loro quota) ma occorre che trovino abbonati, cliventando essi medesimi i migliori propagandisti. Così sorretta , LA C'.LrNICA o .,TETRICA, potrà seguitare nella attuale via ascendente, perchè no·n verrà certo meno la n01$tra buona volontà. LA DIREZIONE.

IL VALSALVA Rl"vista tnensile diretta da Guglielmo Ililancioni .4.L LETT(JRE. 'J>.T ell'iniziare il secondo anno della Rivist(1J potremmo esilmerci dallo scrivere 'll·n rproemio e, parafrasando l'antico filosofo che dimostrava il movimento col deambulare, limitarci ad additare ai lettori il nuovo fascicolo del VALSALVA, dicendo clie è cosa viva. L'((//;p.r superato, tanto felicemente, il primo anno di vita è già, in Ital·i a e per una rivista speciale, 'Un segno di robuste~za che promette uno svi'lu,ppo ulteriore, prosperoso e utile. S fo gliando la raccolta ognuno potrà convincersi che il nuovo periodico no·n ha compiuto opera indeg11ia per la nostra col~1Lra : la varietà de.gli argo·me·n ti nella parte originale e nelle ampie recensioni nella raccolta dei casi clinici e nella parte stori~a nella discussione di qu.estioni chirwrgiche e nel t~atteggiare problemi che sono ai confine fra l'arte e la scienza, ·m ostra un complesso così ricco di f atti e di clocumenti) che poche altre riviste non sia peccato d'immodestia l'affermark> - possono offrire . Tl na caratteristica poi del nostro periodioo si è quella cli essere tutto italiano : abbia'11U> ancora troP'Po dottrinale nostro da far conoscere e valutwre, ai di qua e oltre i confin·i , ~n que~to rin~­ vato fervore 1>er gli stud1, oto-rino-laringologici, che riteniamo doveroso un sano nazionalismo scientifico. J.lulla quindi da, mutare nel nostro programma, che si compendia 1n ella ricerca della chiarezza, delia bre'l~ità, dell,a, praticità,· in una parola della seri~tà degli scritt-i.. L'aWmento del numero delle pagine su quello dapprj.ma stabi.lito contri~uirQ, a ~re maagiore elasticità alle diverse rubriche. La S'tmpatia accordata da distinti Colleghi di varie discipline l'aiuto offerto da una schiera di giovani vo- lonterosi, l<t solerzia dell'edito'f'o, il q'uale cura con speciale sollecitudine questo periodico, il miraggio di un ideale perfez-iona·m ento intimo della nostra esistenza intellettuale, varranno, ne siamo certi, a portare IL VALSALVA al posto che gli spetta.

LA

DIREZIONE.


' '

ANNO XXXIII

Roma, 25 Gennaio 1926

Fase. 4:

fondato dai pr·ofessori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

I

PRATICA •

REDATTORE CAPO: PROF.

-

VITTORIO ASCOLI .

SOMMARIO.

Osservazioni cliniche: R. Ca,ru&i: Su 1diue oae:i. di iipernefroma con metastasi.

Dalla pratica per la pratica : R. Mosti : I mez11i 1Per rende:I'le più siouro il funmonia.mento del neoeiOOmi.a nella gastroenterostoonlia e J;>er maggiormente p['eIIlJUni!rsi oonitro il circolo viz.ioso. Commenti : N. RinaJidi: Significat o probabile delle linee dii Fr.amcke neHa tuheroolosi polmor11are. Sunti· e rassegne . l'ERITONEO: H. C. OamerO!Il, ·G. E. Waugh, D. Naba.rro: La 'P eritonite pneumooocc.iiea. Hacldorn · La peritonite da o;>neumocoooo. - UROLOGIA: 1\l0a'].on : Cc-me si niconoece e .come si "Cura 'UJil flemmone perinefritico. - O. Mercier: 11 ptro1ruseo dntravesoieale dell'e6-tremità ·im.feriore dell'uretere.

Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : XXIV Congtresso Q.stetrioo-Ginecolo g.i,oo I taJiano.

As:punti per il medico pratico :

Il .cl ono de.l piede. - I·l .rhllooso plantare di Babinski negli stati tossi:ci. - CASLST1:: ~ · Le mrulatti,e della ~d.ega inguJinale. - La p aitogeniesi della psoroaei. - TERAPIA : La freni cotoa:nia n·e1le ·dliver.s·e 1111a.l attie del DOlmO'lle e della pleur.a. Il va..lore terap•eurtf.co del.l'OOISigeno niehla .polmonite. - Nell'.asma e nel peeudo...asma. POSTA DEGLI ABBONATI. VARIA: Il trapti'amto del globo ool11all"e. Politica sanitaria e giurisprudenza: G. 8'elv~,i: Oontrovereie giumidi che. Nella vita professionale : Comcorsi. - Nomine, promdztlon.i ed 01t1orifìcenze. SEMEIOTICA :

1

1

Notizie diverse. Rassegina della stampa medica. Indice alfabe!ioo !)er materie.

P·RIMA SOLLECITAZIONE

Gli abbonati che, fino a questo momento, non h anno rimesso ancora L'INTERO importo del proprio abbo~amento e le prescritte spese (L. 5 ) per la spedizione del Premio : Bilancioni, I GRANDI ALLUCINATI DELL'UDITO, MARTIN LUTERO, sono pregati ' di provvedervi con gentile sollecitudin e. •

N. B. -- Il Va.glia POtitale va indirizzato .rul Oav. LUIGI POZZI, Via Srii.Sti.n.3', 14, Roma e (nel posto riservato al bollo dell' Ufficio Postale pagatore) deve eeeere munito delta. prescritta ma.;r~a da. boJlo 1da 5 cente&imi fino aille L. 100 o da oont. 10 quanido SUiPera detta somma. Chi si trova spr-0vvi1Sto d·e l1a mia.r<\a, :;+eorooca dei detti cientesimi itl Vaglia

tit~s.o.

Del Vaglia Postale inviato in saldo dell'abbonamento si conservi · la ricevuta. Chi ne desidera quietanza scritta dalla nostra Amministrazione, aggiunga, se per l'ITALIA, Centesimi 50 fino all' importo di L. 100 e L. o.so se per somma superiore. Per i'ESTERO, aggiungere rispettivamente L. 0.85 o L. 1.25. L 'EDITORE.

OSSERVAZIONI CLINICHE. I STITUTO DI 'CLINICA MEDICA DELLA'. R. UN.CV. DI ROMA

diretto dal prof. V.

S11 due casi di 1per il dott.

ASCOLI .

ipe1~nef1·oma

RENZO CARUSI,

con metastasi

assistente volontario.

Pochi argomenti sono stati forse oggetto di •Sì larga osservazione clinica, come i casi di iipernefrorna, daccbiè nel 1883 il Grawitz n e de.scr1~se il primo caso, ed assegnò alla capsula surrenale l'origine di questi tumori. La letteratura si è accresciuta notevolmente in proposito, e con i casi pubblicati si sono anche 111oltiplicate le ipotesi sulla origine e sulla natura 1

I

degli ipernefromi, i)er cuì il primitivo concetto di Gra witz ha incontrato non pochi difensori ed op1posi tori, senza .che alla fine si ~otesse addivenire ad una conclusione definitiva, che sistemasse tutte le quiestioni finora sorte. ~on è quindi owortuno fare una dettagliata storia delle ipotesi avanzate, la quale d'altronde si può trovare ampiamente trattata in lavori già pubblicati 1sull' argomento; -m a ci limiteremo ad accennare per sommi capi le teorie meglio accettate per spiegare questa spe~ie di tumori. G!i ipernefromi, sono, secondo il concetto del Gra,~1 itz, dei tumori i quali derivano dal tessuto corticale della glandola surrenale, e che si impiantano n~l tessuto ~-roprio del parenchima renale, con preferenza nel polo inferiore.


11

IL POLICLINICO

poich è.- alcuni _.\ ..\. 11an110 trovato, in casi di ipernefromi, del tessuto renale misto a quello cortico-surrenale, si 1è voluto attribuire al rene, e .p ropriamente al corpo di Wolff, secondo la teoria di Col1nheim, l 'origine oncolog]ca di questi tun1ori Però nessun elemento ·di cellula indifferenziata prin1itiva è stata trovata per poter dare serio ap,p oggio a •questa i1pote si, onde si è 1Piuttostò pensato che .g li ipernefromi ·p er i loro caratteri clinici e microscopici altro non fossero se non adenorr1i, o angioadenomi. Questa 01pi11i·o ne non è di"visa ·da tutti, an che perchè i fatti clinici coptraddiq_ono ques.te vedt1te, e fan110 piuttosto classificar e gli ipernefromi fra ; tumori a carattere maligno. Ma pur pensando di trovarsi in presenza di neoplasmi maligni, la di, ·vergenza esiste sempre fra quegli AA . .che classificano gli i(pernefromi fra gli ~iteliomi, e quelli che li consi·derano come connettivomi. Fra questi vi sono alcuni i ·quali, mantenendosi nel giusto mezzo , p ensano che si tratti di tumori misti, a natura prevalentemente epiteliomatosa, con cellule di natura sar comatosa. Ed alcuni (Erlich, Aplant, Lubarscl1, Hansemann, Rietti, \Vilms) ritengono cl1e la tra,sfbrmazione di alcuni punti dello stro1ua jn strl1ttura sarcomatosa, debba intendersi come fenomeno secondario, inquantochè è stato trovato che queste forme non sono punto rare nello svilu.p po di un tumore .carcinomatoso. . Altri invece hanno attaccato la teoria di Gra\'\Titz (Stoechel, Ipsen, ecc.), escludendo ·d el tutto la presenza di cellule surren ali nei tumori, e considerando come una neoformazione proliferativa delle cellule eipiteliali del rene le 1presunte cellule surrenali, e quindi interrp1reta11do come neoplasma epiteliali gli i1)ern efromi. Il Pistacchi, in un caso di ipernefroma ibilaterale con !11eta~t.asi tiroi·dea, pur non pronu11ciand.0='i in definitiva sulla natura ·del tumore, inclina ad ammettere come m ezzo dt diffusione la via sanguigna, anche perchè delle comunicazioni linfaticl1e tra i due surreni non esistono. Da molti 1p erò è consid€rata la tapida malignità del tt1more, l' età matnra in cui .si manifesta, ed altri caratteri concomitanti per poter giustificare la natura carcinomatosa. ,c o1nun,que sia, la primitiva concezione del Gra\vitz che si fo sse di fronte a 1parti aberranti di capsule surrenali, va intesa in modo ·r elativo, ·di guisa che a ccanto alla 1Proliferazione ' surrenale, c;i trovano el-ementi propri dei tumori. Un a domanda in1portante da farsi è se noi abbia1no elem e11ti p er fare una diagnosi in vita di questi tumori. Certo p er ogni n eopla sia , ancorchè j car atteri clinici possano in dirizzare per una data forma, il ~la

I

I

I

[ANNO

XXXIII, FASc. 4J

criterio ·di sicurezza è dato ·dalla biopsia, la sola che possa 1p orre l'esatta natura del caso. ;.via che vi sia 1però qualcosa ·da richiamare la nost!'a attenzione . stil tumore renale, e che sia specifica 1p er tale affezione, noi non possiamo asserirlo, ed i nostri casi ne faranno fede. Si è invocata l'ematuria; ma so,rente questa ma~ nifestazione manca, e non esiste nulla a carico dell'esame dell'urina, seb!b.ene il Leotta insista 8U di un reperto trovato con costanza in due casi di ipernefromi n el sedimento · urinario: la presenza di gros$e cellule a forma pressochè ov~.la-ri, a nur,leo piccolo e a protoplasma chiaro. •Ma a tale reperto può essere attirata la nostra attenzione allorrhè vi sono fondati motivi 1p er poter sosipet~ tate un tumore renale . . Talora è un senso di peso, oppure un dolore localizzato nella loggia renale; talora un ingros~ ~amento ·del rene il quale dj per ~è impon? la diagnosi di naturq,, e la necessità di un'operazione demolitiva del tumore renale. Ed in ·questi ultimi casj,. solo dopo l'asportazione del tumor.e f.d i 1 suo esame istologico, si è potuto stabilire la diagnosi di ipernefroma. I. - T. Fedele, di anni 58, da Roma . .t\.namnesi familiare : 1Padre e madre morti 3)er tuber colosi l)Olmonare. Anamnesi personale : il p. a 16 anni ebbe di rte rite, a 25 a11ni contrasse malaria. 1Dopo questa malattia è stato sempre bene; pe1 u spesso a11dava so1g getto a dolori fugaci che si maILifestavano o alla r egione precordiale, o alla regione lombare, ma a cui il p. non · dava nessuna grande importanza. Aveva facili broncl1iti nella stagione invernale. ·Non ebbe mai a soffrire di lues nè di altre affezioni veneree; è un discreto ' fumatore e bevitore. Uri anno fa cominciò ad accusare i 1primi disturbi>, ·consistenti in perdita di ~1Petito, e delle forze; ad aver ·von1ito ed altri dist11rbi vari a carico dell'apparato digerente. Il vo mito compariva circa 10 minuti dopo i pasti, mai a digiuno, e conteneva i ci1b i ingeriti nel pasto precedente; mai il cibo preso uno o due giorni prima. Il vomito non si accompagnava a dolore; eta costituito di sostanza liquida, talora solida; talora alla fine del vomito emetteva del li•quido di colore giallastro. Cominciò ad avvertire in seguito disgusto per alc11ni cibi: carne, vino. Una volta ebbe emoftoe, in seguito ad un colpo di tosse. Mai sangue neJ vomito, mai melena. Il ·dimagramento si è accentuato notevolmente, t anto che il p. dice di aver perduto in un anno circa 20 cl1ili. Entra in clinica il 19 settembre 1923. :E in condizioni depresse, gravi, ed ha perdita di urina. Esame o·b iettivo: costituzione generale fortemente scaduta, con scarsissimo pannicolo adi1poso. Ciao osi 51Piccata dei 1Pomelli, con reticolo venoso appariscen te, cianosi dei prolabi, delle mani, delle unghie. lVIasse muscolari scarse. CASO

1

'


[.l\NNO

XXXIIJ,

FASC. 4)

115

SEZIONE PRATICA

modn da interes·sare detta formazione, essa apApparato r espiratorio e circolatorio : negativo. All'esame dell'addome, sia con la palpazione su- 1pare ben delimitata, e .p resenta un astPetto lobato, perficiale, sia con quella prof onda, si 1provoca un ·di colorito grigiastro, e di forma irregolarmente dolore in corrispondenza della r egione eipigastrica. circolare. Leggero 1neteorismo, non dolori in altri 1PUnt1, Addonie : - nulla a carico dello stomaco, dell'in~ non tumefazioni evidenti. testino, del retto. Il fegato -è un po ' ingran·dito, Il fegato è normale, la milza è nei limiti. senza speciali caratteri. La milza è aumentata di L'esame del ·sangue è normale; cosi 1p ure l'esame volume, aderente al diaframma rper p·erisplenite, dell'urina, nella quale non vi è alcun elemento di colorito rosso-vinoso. patologico. Il sedimento stesso dà un reperto nor11 r e11e D. è notevolmente au111e11tato di volurr.1.e. male, con scarsi urati amorfi, leucociti, e cellule La superftce esterna •Si presenta lobata nei 2/3 superiori. Alla sezione di taglio il par en cl1ima redelle basse vie urinarie. La reazione di v\-assermann è negativa. tLale per . più dei 2/3 awpare sostit1fito da una Le condizioni si sono ag·g ravate sempre più. masBa neo1plastica d'un coiorito grigio-giallastra, Il p. in 15 giorni di ·degenza ha perduto l{g. 4,500 che misura cm. 8 in sen so longitt1dinale, e cm. 7 di peso; la febbre si è mantenuta costante tra 37,2- in senso traiSversale. Qua e là, in mezzo alla massa del tumore, si 38,1 e il 28 ottoib re si è avuto il decesso. Una rp rima radiografia praticata il 20 settembre notano zone n ecrotiche di colorito cr etaceo. La dava: stomaco ectasico, compl.etamQ.Ilte destro1po- capsula surrenale di questo lato non presenta alsto, non sposta/bile, 51Pecie il tratto .p iloro-duodeterazioni di sorta. Non si nota nulla a carico del nale. Al 1piloro segue un tratto quasi tubulare, re11e S., e corrispondente caps11la surrenale. fissato al disotto del fegato, attra,rerso cui si rieL'esamie microsco1pico d'un pezzo di tumore resce a scorgere tuttavia il passaggio del bario nel 11ale ha dato il seg11ente reperto : llno stroma che delimita i vasi e s'insinua tra le cellule che costiduodeno. Una seconda radiografia praticata il 27 sette1n- tuiscono la massa del n eopla·sn1a. Questo stroma è bre dava: stomaco ectasico con piloro destropo- costituito ·d'una sostanza sottile, trasparente, cl1e sto, poco spostabile. P .eristal1s i lenta, ma profon- si diffonde in alcuni pu11ti a mo' di rete sott.iliBda, con Ia regione SUJPeriore in persistenza livel- sima, la quale, ove le cellule sono rade delimita Jata. Il pasto di bario si sofferma a lungo in cordegli 51Pazi vuoti, alveolari, m entre in prossimità rispondenza del bulbo duodenale, che è dolente. dei vasi esso diventa più 51Pesso, e presenta delle Una terza r adiografia (praticata il 9 ottobre dava p ig1nentazioni ·b asofile nucleari, a forma alluni medesimi caratteri, ma con stomaco parzialmen- gata, e a tessuto più chiaro nel centro, finemente te spostabile. Peristalsi lobante, vuotamento i>res- punteggiate da sottili granuli, ril1niti da esilissisoch-è contint10 attraverso il piloro che si forn1a 1ni filamenti. Talora però lo stroma assume l'asipetregolarmente. Il tratto deforme corrispon d€ alla to fibroso, con fibre lunghe, le qt1ali dividono le parte più esterna e superiore del piloro, giacchè cellule, i11sinuando·si fra esse, e che presentano il bulbo duodenale si riesce a vedere nettamente 11elia loro con1pagine, lungo il loro decorso, degli grande e ri1pieno in (permanenza. Con la i>ressione sp azi formati dall'allontanamento delle fibre. manuale si ha l'im.p ressione di uno zaffo ·su1peDall'ammasso centrale, che si p otFebbe ras&oriore e di una mozzatura nella parte inferiore del- rnigliar-e a u·n tronco, sj dipartono delle fibre, le l 'antro. "\tu otamento rapido, più rapido cl1e no11 quali diventano se~-re più sottili, man mano cl1e comporti la p eristalsi, la quale arriva tuttavia fino s'insi11uano nelle cellule, fino a ridursi ad uno al piloro. strato endoteliale n ei ,p ressi dei vasi. Esame del su cco g.a,strico, dopo il pasto di proLa disposizione delle 1cellul e non è uniforme , va: rosso Congo neg., a ci·do cloridrico libero: as1na tr i1plice. Nei pressi dei ' ra si esse assumono la sente; acidità totale: 0,4 %; acido lattico, Gunz- disposizione raggiata, e circondano allora lo stroburg, sangue: 8Jssente. ma del vaso; sono bene evidenti, e conservano , una netta divisione tra loro. ~ei 1pressi invece iL'auto1psia ha fatto notare : Crnnio: edema cerebrale. dello stroma, ove questo ha l'aspetto fibro so, esse 1'orace: si trova rpoco liquido nel torace. A ca- hanno disposizione fas cicolar.e, so,·rapposte una rico del polmo11e iD. si nota che il lobo superior& sull'altra per lun ghi tratti, ed ancl1e qui bene è aume11tato di volume, con colorito grigio-ro5eo; evidenti fra loro. il lobo inferiore ha . invece un colorito rosso-viUna terza disposizione, che si n ota in altre noso. Alla ,p alpazione si 1p ercepisce una massa zone, non ha una forma 11etta, perchè le cellule dura, della gr~ndezza di un uovo di colombo, sono dis1Poste ati1pièamente, in modo confuso sennel lobo i11feriore. Alla sezione di taglio 1si trova za conservare neppur e una n etta divisione fra celun grosso nodulo, ben delimitato dal parenchima ìula e cellula, in modo da riuscire diffjcile la polmonare cireostante, di forma irregolar mente loro differenziazione. circolare, di colorito gri·gio, con zone giallastre, Nelle zone ove le cellule assumono una forma di aspetto lobato. Nelle restanti porzioni del lobo regolare di .disposizione, cioè n ella prima e seconinferi ore si hanno i segni d'una ipostasi. Nel lobo da forma , esse sono· ben divise, ed allora hanno supP.riore invece si ha un enfisema vicario, e la forma talora circolar.e, talora r ettangolare. ta. lieve edema. Nel polmone S . si riscontrano i melora 1poliedrica. In ognuna però di esse appaiono desimi caratteri, soltanto la massa dura è al- bene evi denti il p-rotoplasma ed il nucleo. quanto 1p iù piccola. Il protoplasma in •queste cellule 11a diversi caCuore: rpoco liquido limpido, citrino n el •p eri- ratteri : in alcune uniforme, e contiene n el mezzo cardio. In corrispondenza della parete posteriore il nucleo in altre 1però l'uniform ità del citoip1udel ventricolo s. si nota la presenza di u11 piccol•) sma pre~·enta una piccola zona che circonda il nodulo della grandezza di un cece, che trasp are nucleo di colore più chiaro, e che è riunita al nual disotto dell'endocardio , d'un colorito biancocleo mercè un sottile reticol0 che d elimita dei picgrigiastro. .l\lla sezione di taglio, pratic ata in coli vacuoli. In · altre cellule inYece il protopla-

1

1

I


I

116 I

IL POLICLINICO

[ANNO XXXIII, FASc. 4]

sma è tutt.o cornposto ·di un fine :reticolo, con sot- 11a nella sua comipagine molti co.r.p i basoftii. Le tili e delicate granulazioni, s1parse tra i vacuoli cellule non sono ben indiviàualizzate in molti della rete, in maniera qa dare l'aspetto d~una spu- - punti, ma il protoplasma, come il nucleo, che tagna, e formare quelle .cellule che· ~al Gujesse fulora si osserva in numero .di 4 in uria cell11la, hanrono chiamate sponciociti. In alcune cellule, ove - no la medesima struttura. Quello 1però cl1e risa~ta il nucleo maniea, ·il proto1Plasma assume l'asipetto in questi prepa:rati $ l'atipia della proliferar.io.1e d'un n1erJetto, ed è regolarrh.ente dispoiSto a reti- cellulare; l'or·d ine è affatto Cc)n&ervato; le cellul.~ colo. Talora una parte del · .p rotoplasma è unifor- haJ1no poco protoplasma allungato. me. e J.i)iù intensamente colorata, m entre una porzione a forma circolare si p r esenta 1Più chiara, ' La considerazione della storia del p. non. ci ile attraversata dal r ettcolo, .i l quale ha un punto centrale più spesso, da c·ui si dipartono i fi~i sot- lumina gran cl1e sul suo pa::;sato. Noi non troviatilissimi a di51posizione raggiata. rno che una malaria, che guari completamente ' Il nucleo di queste cellule può essere unico, dopsenza più ripresentarsi, ed a 24 anni dei dolori fupio o mancare del tutto. gaci alla region e precordiale ed ai lombi. Questi Quando ·è unico, è ·p er lo più centrale, ma si può anche trovare ' eccentrico; h a una forma ctr- dolori, .ell e forse dovevano essoc.e attribtJiti alla colare, a margini netti; ma si osservano anche nu- . lesione della eapsula surrenale, non 1p,otevano ri·Clei a forma renale, e alcuni a margini sfran- chiamare l'attenzione ·del sanitario, per ec;sere giati. Essi presentano un nucleo che è centrale, è! uniform e, ed. iè talora circondato da un alone piu · considerati come esponente d'una affezione od'chiar o, a cui segue una zona eccentrica, limitante gani ca. il nucleo, più intensamen te .colorata coi colori ba- · Ql'ello che attira la nostra att~nzione dall'inizio sìci, la quale presenta delle sottili granulazior1i : ' della sua vera malattia, :è il n otevole dimagraPiù sovente. invece il resto del nucleo .è uni-,.1 forme, ed allora intorno al n ucleo fino alla !Peri- mento a c ui il p. va soggetto: tanto da pierdere feria, si scorgono ·d elle eleganti granulazioni, pic- molti chili in breve tempo. Insieme a questo fatto cole, l e quali formano com e un retir.olo. In qual- si osservano, dei disturbi a carico dell'apparato diche cellula il nucleo ha evidenti caratteri di ca- ' gerente: vago senso di malessere dopo i pasti, e riocinesi: talora si .p uò osservare che un'unica vomito, che talora conteneva .d ei cibj ingeriti il· mem·b rana nucleare racchiude due nuclei avvic1:- 1 nati, n1a 1ben distinti, e già formati. Nelle cellule giorno innanzi. Questa sintomatologia, bench·è inla diagnosi verso un' af~ea doppio nucleo, uno .è sempre più sbiaà.ito del- completa, indirizzava , l'altro. zione a carico dello stomaco, e propriamente ! .. Questa forma e dis1p osizione surr enale si os- carico del 1Priloro. 1Si doveva ammettere per ~pie­ serva ove il tessuto ha conservato la sua regolar.e gare il vomito tardivo .u na ,stenosi pilorica, la proliferazione. Non così avviene nella terza zona, ove la classificazion e è impossibile a farla. Quivi quale iffilPedisse al ·cibo ·di pasiSare nel duo.deno. le ·Cellu le sono ammassate, dis1Poste irregolarmenMa .n on v'era stato nulla in antecedenza {1he te·' hanno una forma indistinta, talora triangotare, '1potes~e far supporre che vi fosse stata u~ulce'!h talora - ed è la forma che predomina - fusiform e. Quest'ultime cell ul.e si spingono dappértutto, iuxtajpilorica; e ,p ur ammettendo una di quelle forme silenziose di queste ulcere, .certo qualche rse ne trovano lungo il decorso dello stroma, l framm.iste a questo, se ne trovano in pros~imit'\ piccolo disturbo il p. l'avrebbe· avvertito prima deldei \rasi, e talora ·qualcuna n ell'interno del vasJ., l'attt1ale malattia. Hanno un 1protoplasma uniforme, piocolo, a f : rInoltre v'era un rapi.do decadimento delle forma a llungata, il quale nel mezzo presenta un n11 . · eleo, a caratteri pressochè identici a quelli ·d·e- .ze, il quale raramente 1Si osserva nelle ulcere senscritti, ma a forma a llungata, in mo·do che tutto za €morragi~, o come postumi di. ulcere. Esclusa l'asipetto .della ·Cellula si può avvicinare a quelle cosi una 1Probabile, antica ulcera, da cui potesse proliferazioni fusocellulari dei n·eoplasmi connet- esserne residt1ata una stenosi pilorica, con i relativali. E m entre nelle altre zone le cellule sono rade, ben conservate, -qui invece tutto è confuso, tivi distt.trbi di passaggib del cibo, bisognava volstipato, ed il preparato· ha l'immagine di un ~am­ gere l'attenzione verso un neoplasma gastrico. Ed ,p o disseminato di nuclei più o;meno allun·g at1 • invero per questa diagnosi de.ponevano i sintomi V'€ in alcuni tratti una zona omogenea, a colore subbiettivi e quelli clinici : il dolore dopo i pasti, t1nif orme, la quale presenta qua e là id egli spazi circolari brillanti, a 1p-rotoplasma trasparente, e il vomito ·dei eibi ingeriti, il decadimento raf)id() cl1e circonda un nucleo unico, ben colorabile, che p.otevano essere considerati come elementi per una talora assume la colorazione fuxino·fila. tale diagnosi. P.erò acc?-nto a -questi sintomi gravi, In conclusione dall'osservazione microscopica non s'era mai notato nè sangue nel vomito, nè del (preparato noi abbiamo l'esatta percezione di melena. Però contro questa diagnosi v'era il retrovarci ·da un lato di fronte a tessuto di natura e carattere surrenale dall'altro di fronte ad una perto del succo gastrico, .e finanche _l 'assenza del proliferazione atipica ' la quale riproduce trop.p o da san gue teRdeva ad escludere ogni alterazione orvjcino i caratteri delle cellule neoplastiche. ganica dello stomaco e del piloro. V'era anche di L'esame istologico ·delle due m·etastasi polm~­ rp1iù: assenza di acido cloridrico~ e ciò poteva in nari e cardiaca, in massima presentano i m edesimi c ~ratteri strutturali. In queste però p·r evale lo certo modo confermare l'opinione di neoplasma stroma, il qual e è più abbondante, più stilPato, ed gastrico. .. . /

.

j

.

1

1

1

1

• •


[ •.\NNO

XXXIII,

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

117

Da questi fatti in parte .c ontraddittori, no11 si surrenali normali si sono sviluppate 'q uelle cellule poteYa affermare la 1Pre&enza d'un neoplasma sen· atipiche, a morfologia e struttura differente dalle za l'aiuto dei raggi. Ma le tre radiografie in serie cellule originarie, che hanno costituito il vero neodicevano 1poco; la prima metteva in evidenza una plasm~ con i caratteri comuni a questi tumori madestroposizione ed una fissazione ipiloro-dl1ode- .. lign j, .quale l'invadenza raipida, e la rapida c~­ na1e, livellamento del •p iloro con peristal5i però chessia, la quale è uopo intendere non come una att.i va . Non v'era quindi nulla di ;positivo pe:r po, forma invadente i tessuti organici, limitandone· la ter deùurne un'alterazione 'organica a carico del loro funzione, ma come u11a forma to.ssica, ·rapidéJ , dovuta alle sostanze speciali che dal tumore stesso piloro. La seconda radiografia confermava la fise ·dalle sue m etastasi erano elaborate. E quando sazione· del tratto piloro-duodenale con la defor mazione dt1odenale; la terza aveva forse qualche questa attività distruttiva s'è stp.bilita nell'infercarattere di più rper far sospettare che la .defor- mo, noi notiamo il suo rapido aggra·varsi con il mazione pilorica e la fissazione duodenale fosse dimagramento, che si è reso notevolE> negli ultimi giornj. dovuta alla 1p resenza d'un tumor-e. Di fronte ad un caso così complesso, non v'era Resta di non facile interpretazione la sintomada pensare ad altra forma m orbosa chP non fosse tologia gastrica, presentata dal .p. ad a@pa.rato diun neoplasma piloro-duodenale, sebbene i dati gerente indenne; ma se si considera che tutte le deg1 i esami radiosco·p ici e del succo gastrico no11 funzioni organiche soggiacevano al 1profondo po deponessero 1per una reale alterazione organica tere tossico elaborato dalle cellule del neoplasma, d ell'apparato digerente. L'autopsia infatti non ha si può anche ammettere che quei disturbi di natrovato nulla dl anormale a carico dello stomaco. tura funzionale fossero J.egati ad una cachessia S'è riscontrato invece un tumore del rene 1D. il ,p er intossicazione neoplastica. quale al taglio macroscOlJ)ico si presentava come CASO II. - C. Delia di anni 44, da Roma. ~n tumore riproducente un tessuto corticale di Anamnesi familiare: madre morta per apoc~psula surrena.le. S'è inoltre trovata una 1net=tplessia. stasi di tale neoplasma nei lobi inferiori dei dUe Anamnesi personale: la p. mestruò regolarmente polmor11, ed un nodulo nella parete posteriore del a 15 anni. All'età di 24 anni ,s i sposò ·con un uorr10 ventricolo sinistro. Tali metastasi macroc:;cop1·!a- apparentemente sano; ebbe tre gravidanze con un mentP avevano la medesima ap parenza del tu1nore aborto. Nella prima età, e fino al gennaio 1924, la 1p. è rena;le; mic!'oscopica1rlente s'è potuto confermare stata sempre bene; non ha avuto affezioni degne la struttura dei noduli derivanti dalle capsule di i10ta, sebbene si sottoponesse a lavoro faticoso surrenali, delle quali riproducono esattamerite ~a per il suo miestiere di fornaia. E modica bevitrice; Nel gennaio 1924 st1bì un forte trauma psichice, natura. che si accompagnò ad accessi di lipotimia, afasia, obnubilazione; non perdita di coscienza. Tale disturbo fu ·di breve durata, e pare lasciasse un sen so di debolezza generale, e continue ceNel considerare la storia clinica in rapporto alfalee. l' esa1ne necroscopico noi troviamo che il lP. aveva Alla stessa epoca la 1p. s~ accorse di una turr1eayuto dei fugaci dolori a sede lomb~rc e prec0r- fazione sottomascel1ar.e d. : tale tumefazione era di a le. Questi dolori, che erano antichi, ma che piccola, indolente, spo.stabile, e .si accrebbe m~~i­ camente, tanto da raggiungere al momento d ln1pute essendo transitori e di mediocre intensità, (Yresso in clinica la grandezza d'una noce. 0 avevano richiamato l'attenzione ·del p. non pote•Nel giugno 1924 la ce,falea che si iniziò col trauvano a.vere un gran valore per la clinir.a, mentre ma 1psichico divenne più intensa, con esacerbacon ogni pro·b abilità essi .erano legali alla neopla- zioni serali. Alla fine dello stesso mese eb·b e un attacco convulsivo, con senso ·d i formicolio agli sia, la quale in primo tem.p o s' era sviluppata con1e arti inferiori, afasia, diminuzioni del visus, cefaun t11more benigno a forma surrenale, e come tale lea notevole alla metà destra del capo. La cos'-Elra trapiantata nel ip olmone e nel mi0cardio. i1un scienza si mantenne integra. . Dopo circa mezza ora da tale attacco la p. rimodificando la sua struttura per lungo te1npo. tornò allo stato normale; restò semplicem.ente una Di queste cellule aberrantj di tessuto s11rre11ale din1inuzione del visus in OS. normale non è difficile trovarne in altri organi, Sir11ilj accessi, con piì1 o meno uguale intens ita, senza che l'individuo ne 1possa avere disturbi di si sono ripetuti soventi, in media due o tre volte ogni mese. J:ntanto la cefalea a tipo fronto-_temposorta. In un dato momento sia p·er una diminuita re- rale si faceva 1più intensa, e la p. avvertiva _un indebolimento dell'arto inferiore di D., tanto che sistenza organica del · nostro p. se lo svilup1p o dei in un mese non tu .p iù possibile la stazione eretta, i1eoplasmi si vuol far risalire ad una dimint1ita e la p. ·dovette restare a letto. In questo 1periodo resistenza cellulare, sia anche per una ragio11e ir- non .s i ebbe mai vomito , nè febbre. Nell'ottobre la diminuzione del visus si accenritatjva, che .p ossa modiflcare la struttura prolifet.u ò; comparve di1plopia, ed infine amaurosi. in OS. rativo cellulare, se le n eoplasi.e si vogliono attriA questi disturbi si aggiunse un dolore intenso buire ad una .causa .irritativa, da quelle cellule al Iato d. dell'addome, quadrante superior-e e m 2· 1

1

I

. I


118

IL POLICLINICO

dio, con propagazi one all'epigastrio, alla spalla, e ag·li a rti di D. ·rale dolore s i accrebbe progres.. sivamente e veniva esacerbato dalla (palpazione su.p er:ficiale. P er questo disturbo, a cui si aggiunse vomito, per la p erdita di app.etito, per la diminuzione del vis11s a n oh e in OD., e perduran,do 1gli a:ccessi, talora con rigidità completa del corpo, la p. entra in clinica. All 'E. O. fu notato: lieve cianosi; una tu1nefazione alla r eg·ione .sotto·m ascellare D. della gra11dezza di una noce, dura, dolente, poco spostaib ile non aderente alla cute. Il torace ed il cuore non .p resentavano nulla di anormale. L' addome non presentava reticolo venoso , n è l~qu ido libero; ma la palpazione, anche lieve, provoca,1a notevole dolor e s u tutti i quadranti. A carico del sistema nervoso si n ota va una facies inespressiva. L·o . er a tin po' d eviato all'interno, e presentav a una (paralisi del retto esterno. Nei movirnenti dei globi . oculari si provocava nistagmo n ella ,,isior1e forzata orizzo11tale e verticale. Visibile anisocoria, con midriasi in OS. Il visus era abolJto i11 OS.; in OD. restava solo la visiove dell'ombra, senza la distinzione degli oggetti. I riflessi all'accomodazione e alla iuce, pres,e nti; il riflesso corneale pronto. Lieve paresi del facciale S.; lieve paresi del1'ip oglosso D. 1La lingua protratta deviava leggerm ente a S. La par ola era l enta. A carico, del collo si notava lieve rigidità nucale in tutti i m ovimenti. Gli a rti superiori sono normali; quegli inferiori invece presentano una netta diminuzione della forza, tanto ch e sollevati dal piano del letto, ricadono pesantem ente. Flettendo l'arto sul bacino ·si p rovoca v ivo dolore, e si incontra una marcata r esistenza. I riflessi rotulei ed a chillei sono 1p ronti e vivaci; assente invece i riflessi addominali. Non esis te Babinsl<:i, n è 01)p enheim. La palpazione 1della cute e del tessuto sottocutaneo provoca dolore; vi ·è una notevole ~pere­ stesj a, localizzata sopratutto alla metà D. dell'addome. La pressione profonda è anche essa dolorosa ; ma p er sistendo con la pressione, il dolore si esaurisce fln o a scomparire. • La sensibilità d olorjfica è ben conservata, anzi a,p par e u n p o' a umentata. ·Non vi è alterazione d ella sensibilità termica: •L a p siche è d epressa, la cosc).enza un IPO' ottusai la p . interrogata risponde a tempo, ma non si orienta 1p er il luogo, e nel tempo. In tali condizioni la p. è ricoverata; e ·durante la 1permanenza in clinica le ricerche fatte hanno dato i seguenti risultati: esame delle urine con1pletamente negativo. Esame del sangue: I-Il1l = 56; glo·b uli rossi 3,040,000; globuli bianchi 11,000; valore globulare 0.86 ; formula: neutrofili 78, eosinoftli 3, linfociti 18, mo11iciti 1. La pressione al Riva-Rocci: Mx 90, Mn 70. Esa m e ginecologico negativo. Rea zione di \Vlassermann: negativa; esame radioscopico d ello stomaco: negativo; intradermoreazion e con liquid o cistico: n egativo. Esam e ocul ar e: pa pilla da stasi in 00., più a ccentuata in OD. Ca1upo visivo con restringi1nentu concentr ico n ot evole. Visus 1/30 in 00. 1

1

[ANNO

XXXIII,

FASC. 4]

Durante la degen za la p. il 5.11 ebbe senso di ror1nicolio alla m età D. della fac cia e .del c ollo, con difficoltà della pronuncia. Ha avuto inoltre contrazioni cloniche del cucullare e dello sternoclei·do :D. , con ·deviazione del capo a D. La mano destra . rp resenta estensione forzata delle dita, e tendenza alla flessione dall'avambraccio sul braccio. Tali manifestazioni sono durate pochi minuti, e sono scomparse improvvisamente. Nei giorni seguenti la p. va soggetta a vomito schiumoso, a• cefalee intense, con un dolore s,pont aneo alla m età D. dell'addome; modica epistassi. La radiografia del cranio praticata il 9 febbraio 11a m ostrato una deiscenza della sutura frontopa rietale, in corrJ;spondenza del sin.cipite, con ispessime11to d el tavolato e della .sutura. Non es1.. stono segni di aumentata pressione endocranica, se si eccettui u11a maggiore trasparenza della lamina quadrilatera. La radiografia della colonna \'er t ebrale è n egativa. La 1p untura l ombare praticata il 18 febbraio ha dato: liquido limpido, incolore a 1b uona pressione. La Nonne è d ebolmente p ositi,ra; la 1P andy è 1positivissima. La Weichbrodt è negativa. Do~o la puntura la P. ha avuto conati di vo1r1ito, oefalea più inten sa; non alterazione a car ico del polso. Il 19 la p. ha cor1fusione m entale; risponde .p oco alle domande; non ha vomito, ma ha i11sistente cefal ea alla metà D. Paresi d el facciale inf. e sup. cli S., lingua leggermente 'deviata a S. Tale a>aresi si è accentuata nei giorni successivi, con dolore sernpre più vivo al quadrante D. dell ' addo1ne. Il 27 il sopore diventa pjù intenso; il capo è rivolto a D.; vi è i potonia ·d e.gli arti s up.; quelli inf. cascano pesantem ente sul letto; ·q uello di D. .si mantiene in una costante abduzione con rotazione esterna. Rotulei assenti; a cl1illei deboli. Ritensione di orina. In tale condizione la p. decede. All'autopsia è stato trovato: Cranio: nessuna alterazione della dura madre. Le circonvoluzioni cerebrali deill'emisfero D. sono un po' apa>iattite. Al taglio alla Flechsig modificato, nel ventricolo laterale D. e n el plesso coroideo ,si nota una cisti grande quanto un cece, di color bianco giallastro. 1Nel centro ovale id i D. in corris'Pondenza d ella zona corrispondente all'ultima circonvoluzione parietale, n ella fparte bassa, si trova un no,dulo gran .. d e quanto una nocciola, bianco-grigiastro, ricco di Yasi sanguigni. Un altro n odulo più piccolo, del . medesimo aspetto, si trova al terzo inferiore del talamo ottico. ~ulla al cervelletto, al torace, al cuore. Addome: sulla superficie del fe.g ato si notano due noduli biancastri, ·g randi quanto una nocciola . Uno d ei tali noduli è ombellicato al' centro; essi si approfondano nel 1parenchima. 1La superficie di taglio mostra segni di stasi terminale. · Una ghiandola m esenterica ed una per,i aortica sono notevolmente ingrossate. Reni: lieve parenchimatosi. Non fu praticato l' esame delle surrenali. L'esam e microscopico d 'un nodulo cerebrale ha fa tto notare: Il taglio del nodulo del centro ovale ha mo- _ strato delle cellule irregolarmente dispos te, senza a vere la ti1Pica forma fasctcolare o raggjata; a forma pressocl1·è ovalari, mescolate a cellule al-


I .i\NNO

~"XXIII ,

SEZIONE PRATICA

F ASC. 4J

119

lungate. Queste cellule sono divise ·da uno stroma Questo dolore, che .era tanto intenso da impe. che è piuttosto scarso, ·di aspetto fi•b roso. dire anche una superficiale pa~pazione, non si poLe cellule presentano un proto1plasma evanetev a riferire a nessun organo interno, p erchè il scente, il qual.e è tutto attraver sato da un fine refegato era n ei limiti, e gli altri organi n ormali. ticolo, con delicate granulazioni. ·Nel centrot.di questo r eticolo si osserva il nucleo, Tutte le rièerche cliniche furono n egative. ' in genere unico; inteniSamente colorato, a forma e ·Di fronte a -questo caso non v'era da. dubitare grandezza variabile, ma anche esso attraversato da sulla diagnosi: la ·Cefalea, gli attacchi convulsi, fil,i delicati. T al uni nuclei ·p resentano delle zone chiare, meno l 'afasia, la diminuzione del visu s con la di1p lopia, <::olorate, e spesso si può mettere in evidenza una la papilla da stasi, la marcata diminuzione di -cariocinesi del nucleo. Nel centro di questo nucleo forza degli arti inferiori specie quello di D., il -appare bene evidente il nucleolo. In alcune cellule non si osservano nuclei; ed al- - vomito, tutti .questi s intomi eran o st1fficie nti per lora il protoplasma è ipiù chiaro, più trasparente e sta11iliré la diagnosi d'l1n tumore cerflbrale. lascia degli sipazi vuoti n elle cellule. Ciò 1p erò non d epon.ev~ per la natura del neo Il nodulo .del talamo .ottico invece fa notare uno plasma; ed il reperto clini.co st esso non ci f orstroma il quale in certi ,p unti è sottile, trasparen te, in certe zone J.nvece fibroso . Le -cellule che se- ni \·a alcun ele.rnento cl1e ci autorizzasse a formuguono lo stroma fibroso sono irregolari, allun- lare la diagnosi d'ipern efroma metastatico. gate, a nucleo unico anche esso di forma irregoL'asse.n za di ogn i alterazi on e a carico dell'urina; lare. l\1a accant o a queste si può n otare invece l'assenza dell'ingrandimento del r ene, di dolori una zona in cui le cellule, 1più nette, a f orma ro1llp, regione lomba.r e o renal e, di emat11ria, aitondeggiante, s-eguono la ,disposizione fascicolare. lo11tanavano il pe11sier.o della localizzazio11e e delIn queste parti il 'protoplasma, più differen ziato, si prese11ta a fine reticolo, con n ucleo unico, che 1' 01~i1gine 1dalla capsl1la st1rrenale. r.)Jpete i medesimi caratteri già descritti. Solamente la rapida cachessia e i sintomi tosIl nodulo del fegato presenta uno stroma sottile -e trasparente, che contiene delle cellule rotondeg- sici 1presentati dalla p. face,rano sospettare un •u· gianti, a cito1plasma trasparent-e e reticolato, in more maligno, la cui natura sfilgg.iva, per i ,p ochi mezzo al quale si !PUÒ osservare il nucleo con i elementi che esso forniva. soliti caratteri. Qui però si notano molte -cellule . Sicchè dall'esame dei ctue casi l'iportati noi po~ senza n ucleo vacu olate e circondate dallo stroma. siamo concludere: ./\.. questa zona a forma fascicolare segue queI1ei, 1) gli ip ernefromi sono, secondo il concetto deJ con cellule a disposizione atipica, le quali sono Gra\~itz, tumori delle capsule surren ali; sempre allungate, con un nucl.eo unico, intensamente colorate. Il protoplasma a n che è uniforme-. 2) i sintomi presentati da infermi affetti d'iper. nefromi sono quelli comun i a tutti i nPopJasmi Dalla considerazione della storia della IP· noi i11aligni, e perciò non ·è possib-ile per il clinico sta· possiamo ricavare scarse notizie sulla natura del- bilire una diagnosi di natura in vita, fondandosi. ~ui 1 s intomi scarsi e talora del tutto assenti cll( la st1a affezi.one. questi n eoplasmi 1pres€ntano. Non ha avuto malattie importanti tìno al 1924, sebbene l'occupazione della p. potesse esporla a faBIBILIOGR:AFìltA. cile infermità. Ri.ferisco le pri11cipali ed ultime pubblicazioni ai Ci riferisce che nel gennaio dello stesso anno ebbe un forte trauma 1Psichico, a cui la p . fa risa- riguardo: ANGIONI. Tumori, fase. IV, 1919. lire l'inizio del suo male. AUGUSTEIN. Arch. Psych: Nervenck, Bd 63, 1921. Ed infatti do.p o quel tempo si iniziarono i diBARBACCI. Tumori, Vallard.i, ed. , 1915. CIACCIO. Clin. Chir., n . 7, 1919. -stl1rbi a carico dell'apparato nervoso centrale, i CURTIS e POTEL. Journ. Urol., giu.g no 1921. quali , accentuandosi sempre viù, co.strinse1'0 la p. . GAGSTATTER. Wien. Klin. \YOCh. , n. 19, 1921 .al ricovero. GORDON. Brit. m ed. journ. , n. 3068, 1919. I fenomeni che caratterizzarono però !")inizio del HY~IAN . .surg. Gynecol. Obstr., n . 3, 1921~ suo dist\lrbo tSono lievi e transitori, per poter noi KAISER e FOULD. Journ. Urol., n . 6, 1922. .clintcamente pensare ch e proprio in quel 1periodo LEOTTA. Ann. R. Istit. C.hir., 1R oma, vòl. II, 1918 . LOOST. Norsk. Magaz . ·L aegevideustk, n. 1, 1922. di tempo si sviluppasse un ·disturbo cerebrale taìe MAC LEoD e JACOBS. ·Med . Record, 1921. da segnare l'origine d'un tumore cerebrale. Ed al- MOSTI. Rif. M.ed., n. 25, 1921. PATERNI. Policlin., .sez. Med., n . 1 , 1925. lor::\ ancl1e in questo ca so" come n ell'altro, n0i dob'biamo pensare che forse il tumore già esi.steva. !Pri- . PEPERE. Trattato di Anat. Pat.' 1922. P.ISI(JCCHI. l'umori, fase. LI, 1921. ma allo stato latente oppure che il trauma avesse RIETTI. Tumori, fase . III, 1924. ' I prodotto quella minorata capacità cellular-e ·da per- SENCERT. Soc. de Chir., mai, 1923. STEVENS. Journ. Amer. :Med. Ass. , n . 3, 1923. metterne 19 svilup1po. A2canto ai fenomeni caratteristici ·d 'un tumore SYMMENS. P athologica, 1919. TIBERTI. S1perimentale, fase. 5, 1905. -ecrebrale, noi troviamo indicato dalla p. dei do- 1 'IERRY. Munch. me.d. Woch., n . 21, 1921. • • lori al lato· destro dell' addom e, che com1nc1aro110 THOMPSON. Nebr. rS tate lVIed. Journ ., . n. II, 192J \VRJCrHT. Brit. Journ. Surg., n . 35, 1922. nell'ottobre ed aumentarono progTessivamente. 1

1


120

DALLA PRATICA PER LA PRATICA. OSPEDALI RIUNITI DI

S. GIMIGNAI\O 1

I mezzi pe1· rende1·e più sicm·o il funzio·

namento del neostoma nella gastroente· i·ostomia e pe1· maggiormente p1·em~­ ni1·si contro il circolo Vizioso. Prof. dott. RENATO Mosrr, direttore chir!1rgo.

E noto che una ,delle più gravi complicazioni cui la gastroenterostomia può ·dar luogo è rappre, se11tata dal così detto « circolo vizioso », il cui esito, qualora il .chirurgo non provveda ·pronta. ' m ente a rimuoverlo con un reintervento, è quasi sempre la morte, fatta eccezione dei casi favore. voli nei quali le gastrolusi ri~-etute portano a guarigione. ,s tabilita un'anastomosi gastrodigiunale, la circolazione del contenuto gastro-intestinale può compierc:i ·i11 modo difettoso iper vari motivi:

1; perr11è il ·cor1tenuto de11·ansa ,duoctcnalé r eflnis ca nello stomaco attraverso jl piloro; 2) .p ercbè il medesimo ·reflui.sce nello c:;tomaco attraverso il neopiloro; 3) percl1è il contenuto ·d ell'ansa efferente refluisce nello stomaco attraverso l'orificio anastomotico; •

:peroh1è il contenuto gastrico penetra• n~ll'a11~ sa efferente anzich·è nell'eff-erente e per la via del duodeno refluisce nello stomaco attraverso il piloro. Di .queste quattro modalità la 1seconda e la quarta ~ono le più frequenti, di modo che pnò dirsi che qu.asi .costantem ent.e si .h a il cir colo v~ zio so. quapdo il contenuto dell'ansa afferente sj ri.versa nello stomaco attraverso il n·eopiloro invece che nell'ansa effe.rente, 01p1p.ure quando il contenuto gastrico · prende Ia· via dell'anis a afferente inveiCe di quella dell'ansa efferehte. Fra le cause .che favoriscono il circolo vizioso quelle di natura meccanica tengono il primo posto. La princijpa1e 1è senza dubbio rappresentata dalla formazione del cosidetto sperone a livello d el1a stomia. Questo sperone il l;>iù spesso si for111a quando la parete intestinale op~osta alla !>OC· ca a11astomotica Si invagina a .g uisa di sprone nell'orificio del neopiloro, ciò .che acca·de per 1 0 più quando i due segmenti dell'ansa digiunale a11astomizzata si piegano e si addossano l'uno a.11' altro come le canne di un fucile; Ojppure, Pi.ù raramente, è la parete gastrica che protunde nel1' apertura dell'intestino, il che si verifica jpure come I'.el caso .p recedente in seguito ad un·a imperfezione di tecnica, cioè ad un addossamento troppo esteso della parete gastrica ed intestinale, men. 4) I

I

,,.

[.L\NNO

IL POLICLINICO

I

XXXIII, FASC.

~]

tre lo speroP..e intestinale è dovut-0 ad un inùossamento troppo breve ed insufficiente. ...\.ltri fattori d'indole meccanica che possono dar luogo al cir.colo vizioso sono ra~ipresentati: dalla formazione ·di aderenze che strozzano l'ansa efferente od ambe·d·u e nel .pw1to di ana5to1noc;i, dallo strozzamento della is t.o mia ~'8r effetto della re. trazione cicatriziale del mescolon non suturato o suturato troppo a ridosso dell'anastomosi da ecl"eS'3iva atonia muscolare dello 5tomaco , secondo Mattoli, dalla torsione dell'ansa anastomizzata, dall'invaginamento totale di questa nell'apertura gastrica, dall' e·s,s ere la stomia troppo elevata rispett0 alla grande curvatura dello stomaro oppure dall'avere essa un'ampiezza. non sufficiente od esagerata, da gomitatura dell'angolo duodeno·dig1u11ale, da edema infiamma.torio del neostom!'1 • da compression e 1del colon trasverso sull'ansa efferente, da strozzamElnti interni di varia natura, ecc. •

J

1

Oltre le cause meccanicl1e bisogna prendere in cons.iderazione, nello studio della jpatogenesi del circe.lo vizioso, anche fattori di natura funzionale . ' quali princ~pfalmente la dilatazione acuta gastroduodenale e, secondo Blond, lo spasmo gastrico. Infatti prenden.d o a coni~i·derare quali possono essere le conseguenze della localizzazione di una stomia g·astro-intestinale praticata a JjvelJo della zona in cui si manifesta lo spasmo di uno sto. maco a clessidra funzionale, 1si comprende tacilmen te .c he nello spasmo la bocca anastomotica si vien e a chiudere perchè le due anse intestinali t.ratte in alto 1si ad·dossano e si schiaccian o !'una contro l' altra protundendo nel neostoma. Questa ~potesi è avvalorata dal fatto che il quadro del circolo vizioso non 1Si verifica quasi mai, secondo 1Blond, dopo l 'applicazione di un bottone di l\1urphy, perchè lo spasrno non può vincere il • p-eso ·di un bottone m.etallico. P er cui, secondo questo autore, il circolo vizioso deve essere considerato, almeno in molti .casi, com·e un fenomeno di origine 1pl asti ca. Un'altra causa, alla 1quale in questi ultimi anni è stata attribuita una grande importanza nel determinismo del circolo vizioso, è data dall;i ipe!'vietà del piloro. La pratica ha ormai sicuramente dimostrato che quando il piloro conserva la sua completa pervietà, il circolo vizioso ·è più facile e più frequente a verificarsi; con quale meccanismo ciò avvenga. ancora non si può dire con precisione; ma l'attendibilità di .questo fattor·e patogenetico è dimostrata dal fatto che la pratica dell'esclusione pilorica ha reso la comjplicazione del circolo vizioso assolutamente rara .o addirittura eccezionale, quando, si ca{Pi..sce, non sussistano nell'esecuzione 1


--

' [_i\N.NO XXXIII, FASC. 4]

SEZIONE PRATICA

121

cliell' a11astomosi gastro-intestinale altri difetti di tecni.ca operativa. Da quanto precede scaturisce questa conclusione pratica: che, essendo il circolo vizioso nella maggior parte dei casi I 'esp onente ·di speciali condizioni ineccaniche, esso può essere fortemente ridotto se non del tutto annullato quando la gastroenteroanastomosi ve11ga eseguita con tutti ql1eg-li ~pP.cjali accorgjmenti tecnici che l'espe rie.1~ . za ha ormai dimostrato .come i più adatti ad evitare il lamentato inconveniente. E a1ppunto su i mezzi 01p erativi 1pitl idonei ad ov'?iare a quella terribile com plicazione, che è il ci.rcolo vizioso, che ora voglio breYemente intrattenermi, basandomi specialmente su quanto la m.ia pratica chirurgie~ in materia mi 11a insegnato. Queste norme tecniche si riferiscono tanto alla sede, della stomia gastro-intestinale quanto alla disposizione dell'ansa intestinale per rispetto allo stomaco.

medio circ?- e precisamente al s.i nus, .p erchè quivi, come hanno dimostrato anche le ricerche sperim entali , l'anastomosi è me.glie funzionante. V'è poi, secondo me, anche una ragion e d'indole tecnica che ·deve fare preferire la gastrodigiunostomia sinusale a quella antrale, ed è la difficoltà e qualche volta la impossibilità che si incontra jJ1 prossi1nità del piloro, a mettere bene a nudo la parete gastrica per estrofletterne senza soverchio stira1nento una p orzione sufficiente ed atta ad l1n'am1pia anastomosi. Un altro a.ccorigi111ento .da non tra.scurar.si mai è quello di fissare con alcuni punti di sutura i margini della breccia ipraticata nel. mesocolon tras,rerso sulla .p arete gastrica posteriore, ad una certa distanza dall'anastomosi, in modo da impedire che la sua r etrazione cicatriziale p orti 3f:'condariam-ente ad un restringimento del neostoma.

I. ,_ ecl e dell'anastomosi gastrointestinale.

La p.rirna questione è quella relativa alla dire. zion·e dell'ansa ana5tomotica; . cioè es.~a. ·deve es sere disposta in senso jsoperistaltico od antiperistal tico? Il Williams Mayo 51pecialmente si è fatto is ostenitore della disp osizione anti1peristaltica dell'ansa digiunale. Egli parte dal 1principio cl1e il .p rimo tratto d-el digiuno si dirige normalmente da destra a sinistra; volendo fare l'anastomosi secondo il metodo isop eristaltico bi.s ogpa dare all'ansa una direzione da sinistra a destr a , cioè invertire l~ di sposizione anatomi~a; questa inver sion e anzichè impedire il circolo vizioso n e sarebbe, secondo l\IIayo, una condizione favorevole. Egli però lascia all'an·sa la sua ·direzione sen za curarsi dell'isoperistalsi. Questo metodo , che è stato adottato anche da altri chirurghi, non ha trovato il consenso generale, perchè sembra che dia luogo in,rece a ssai più di freauente al circolo vizioso; 1p er cui oggi la maggioranza dei chirurghi si attiene al m etodo isoiperjstaltico perchè a questo è senza dt1bbio da riconoscere una maggiore ,s icurezza. Stabilito che l'ansa anastomotica deve avere preferibilmente una direzione iso1peristaltica, vediam-0 ora qual e dì sposizio11e è più opportuno .ciarl e rispetto all'asse maggiore dello stomaco, alfine di ren1dere me110 fa·cile jl circolo vizj oso. L'ansa del · digiuno può disporsi sulla parete posteriorEl dello stomaco tanto in senso 10~1gitu­ clinale quanto in senso verticale, od obliquo. Facendo l'anastomosi con l'ansa disposta in sen so lon.g itudinal e, cioè 1parallela alla grande curvatura gastrica, è ovvio che si crea una condizion e predisipon-ente al circolo vizioso, - perchè le i11ge-

1

Oggi la quasi totalità dei cl1irur ghi alla gastroenterostomia anterior·e, nella sua varia modalità, preferisce que,la p osteriore p er la quale l'anastorr1osi fra intestino e stomaco, viene effettuata :sulla parete posteriore di quest'u ltimo. Il metodo ·d i gastro enterostomia 1posteriore più in uso .è rq uello di V. HaC}{er; se io volessi descriYerle tutte andrei troippo per le lungl1e e farei cosa di scarsa utilità pratica. Mi piace invece soffern1armi. su alcune importanti n orme di tecnica che il chirurgo deve sempre aver presenti alJ orch'è si accinge a praticare una gastroenterostomia posteriore, con qualunque metodo voglja. eseguirla, perchè esse contribuiscono ad evitare il circolo vizioso ed a rendere perfetta la funzionalità del 11eostom a . Ln. stomia gastro digii.111a le cleve anzit11tto r,orri. ' spo11·dere alla 1parte più declive dello stomaco; quincli essa deve trovarsi il più vicino 1possi.bile alla grande curvatura . È ovvio infatti cl1e qnando l'anastomosi ' renga eseguita i.n ·u n punto troppo elevato della parete posteriore, lo svuotamento ga.. striro , almeno nella stazione eretta, viene a risul tare assai difetto so, e se il potere motorio dello stomaco non è sufficiente a spingere le ingesta verc::o il neostoma, non 1p otrà essere evitato un ristagno più o meno abbondante dei cibi in quelld. parte della cavità gastrica che si trova al disotto clell'anastomosi. Inoltre la stomia d-eve essere sufficientemente ma non esageratamente am1pia, b ene orlata di. intLcosa, allo scopo èi i eYitare ulteriori restringimenti ci~atriziali, e deve corri51pondere nor1 gi à al seg.. mento antrale dello stomaco, ma al st10 terzo

t

II. Dispos·i zioni dell'ansa digi unale.

\

1


122

IL POLICLINICO

sta, u scend o dallo stomaco attraverso il neosto 1na, l1anno davanti ;:\ s.è due vie apP.rte, qu f:-lla dell'ansa afferente e ,qu ella dell'ansa efferente, disposte ad uguale li\rello. Può a\rvenire così con tutta facilità cl1e esse imbocchino l'ansa affer ente. in totalità od in p.arte, favorite in ciò da una eventuale eccessiYa Junghezza dell'ansa stessa; il circolo vizioso vie11e in tal inodo a stabi lirsi. Qu Rntio invecr l'ansa anasto·m otica venga disposta in senso verticale od obliquo, allora il ' circolo gastrointestinale ·deve neces9ariam.ente • esplicarsi per la via ·d ell'ansa efferente, p·erchè per 1penetrare in ·quella afferente le ingesta d·ovrebbero risalire e vincere così non solo la forza di gra\rità, ma anch e i momenti peristaltici dell'an sn stessa diretti in senso inverso. Oltre J'isc1peristaltismo, quindi un'altra condizion e sfavorevole al circolo vizioso è la direzione .erticale dell'ansa anastomotica. In questi due punti l'accordo fra i cl1irurghi \PUÒ dirsi quasi unani1ne.

[ANNO XXXIII , FASC. 4]

Stando così le cose, ecco in quali t.er1nini io

porrei e risolverei la questione suaccennata. L7 ansa digiunale afferente deve possedere u11a suffic iente lunghezza, di quindici-sedici centimetri, in quei casi n ei quali la gastrectasia, sia essa di natura atomica o sia legata ad un restringimento ana tom jco del ìPiloro, J1a rag·gì nnto u11 così alto grado da far logicamente presumere cl1e anche d01p10 l'atto 01perativo, date le profonrl~ alterazioni ormai subite dalla tunica muscolare dello stomaco, essa non 1p otrà subire · che delle rnortiiìcazioni di lieve momento; oppure qua.a.do la gastrectasia si associa a ptosi ·del ''iscer~, ili. q.uella forma ctie ' 'a sotto il norr1e dti. gast!'o-ptosiectasia idiopatica, non essendo naturalmente riparabile la dislocazione dello stomaco in basso colla s.emplice anastomosi gastrointestinale. B logico che se in queste contingenze morbose , l'ansa afferente fosse molto corta, la parete ga. strie~ posteriore obbligata. jper mezzo dell'ansa ar1a.stou1otica al liga111ento del rreitz ed al !'11.('5•1colon trasv erso, cioè a due elementi fissi IPOSti ad un livello superiore rispetto alla grande en1-va Dove invece non esiste ancora un consenso tura dello storr1aco, dovrebbe su·b ire un sensi, corr1pleto, ·è sulla .questione della lunghezza del- bile stiramento verso l'alto ed eS:sere fortemente l'ansa affer ente, in quanto cl1e ·di fronte a coloro 1rat.t.enuta nc2 suoi movimenti, mentre la parete che . sostengon'O i metodi ad ansa coTt1ssima stan- ga$trica anteriore libera e dilatata come il resto n o quelli che ritengono molto superiore l'ansa del viscere tenderebbe a discendere verso il b::t. lunga . .~ me sembra che la question e sia. più ci no ed a formare così una 5pecie .di bisaccia in semplice di quanto può sembrare quando si pon- fon do alla quale si raocoglierebbe il materiale ga m ente alle condizioni statiche e din amiche alirnentare di mano in mano ctie viene ingerito dello stomaco sul quale si deve operare. dando così luogo ad un ristagno con tutti i djPremettiamo, 1p er intenderci, alcuni dati di st11!l"i funzionali che l'accompagnano . • fi si:>logia. 1,0 stomaco, ·c om'è i1oto, è 11n organo E per queste ragioni che si vedono molti gr.str0. essenzialmente mobile, cioè è un organo che per enter o5tomizz·ati sotfferenti anche ·dopo l'operazi0esplicare la sua com1pl2ta ·e complessa attività ne di disturbi gastrici n on ostante elle l'atto funzj 011ale cioè p-er assolver.e lib·eramente al suo operativo sia stato eseguito tecnicamente in modo ufficio ch1mico, di.g estivo e dinamico, 11a bisogn0 p·erfettb. Il loro stu dj o radiologico infatti dirnodella 1nassima libertà. di m ovimen ti: e .que5ta stra che pel neostoma 1si effettua uno svuotalibertà gli viene assicurata dalla .p resen za di due n1ento gastrico im1p erfetto, e questo ristagno non cavità Yirtuali fra le quali esso si trova compre- 1p11ò Jo.g·icamentè essere riferito che alla ecct ssiva so, e n.elle quali può muoversi con pien a l:(bertà: ])revità dell'ansa afferente ·che attrae il n eopiloro nd un livello m olto superior e a 1que1lo del fond o quella anteriore costituita della grande cavità peritoneale e quella posteriore formata della re- d·ello stomaco dilatato. Quando invece si ha a che far.e, 1per essere trocavità degli epiploon. Or1 se si vuole eh-e la funzion e gastrica n on I'intervento molto precoce, con una g·astrPf'ta5ict subisca ne.ssun 1p ertt1rbamento, anzi se si vuole dj rnodico grado e suscetti 1bile di ridursi anche cl1e essa già patologicamente alterata ritorni il del tutto, allorch·è cioè l'energia muscolar e dello più che sia 1possibile vicina alla norma, è neces- stomaco è tutt'ora in grad·O di raggiunge:!.·e una sario che la gastroentero.annisto1nosi non me110-· completa 1·c::;titutio ad ìntegrum, è consigliabile di adottare dei metodi ad ansa corta, 1perch è n1 i in alcun modo questa s ua li:bertà di movi· menti· i11 altre parole dato il tipo di a11astcmos i questa , una \ olta ch e 10 stomaco si sar à ristretto ' ' oggi largame11te adottato, è indispensabile che e ch.r le sue ·dimensioni saranno r1tornate norJn par ete gastrica posterior e non sia obl:>Jig<:.tn , mali , .p tù difficilmente esporrà al ristagno ed aJ I ' per causa dell'atto oper?-tivo, a n essun elemento circo1o vizioso. e rela· ,. fi. so paTieto-addominale ch e ne riduca l'attività . In conclusione io credo ch e la quìstion 1 tiva alla maggiore o minor e 111ngl1 ezza de ll'al1sa 1notoria.

\

1

1

1

1


" f..\~NO XXXIII,

FASC.

·1],

SEZIONE PRATICA

123

affere.nte non possa essere risolta con criteri univoci, ma debba essere in· ogni caso subordinata alle condizioni .g astriche e specialmPnte al grado della sua ectasia ed allo stato del .suo potere motorio, elementi questi che .p otranno sem1p re esserb ben valutati c on l 'esame chi1nico-radio1ogico e con l'osservazione diretta durante l'intervento. Cade in acconcio che io ricordi qui, per inl"·idenza, come lo Schiassi nei casi di gastro-ptosi· ectasia idiopatica alla gastro-enterostomia ad ansa corta associ la riduzione simmetrica del vi-;cere 1nediante la .g a.stroplicatio longitudinale anteriore e posteriore. Con questo metodo l'ansa afferent€ corta, pur contribuendo a fissare una 1porzione dell0 stomaco nella retro-cavità degli epiploou e quindi a compromettere in parte la mobilità dell'organo, può essere ·concessa senza che ne ·deriYino gravi danni, p erch è l'anastomosi viene a funzi onare, m er cè la plicatio, su di uno stomac:o già ricondotto all'ampiezza normale. So1 o è da domandarsi con Bastian clli , fe Ja gastl'oplicatio non rappresenti un tempo su p Prfluo dell'operazione dal momento cl1e la s e1nplice ga5tro- enterostomia ad ansa afferente lunga 15-16 eenti1netri per la quale la 1p arete posterjore dPllo stomaco vien e a conservare la sua più ampia libertà di movimenti, corr isponde u gualmente allo scopo. Quando si 1p ensi che la gastroplicatio deve necessariamente ipossectére un'azione perturbatrice sulle onde peristaltiche e che d'altra ·p arte la gastro-enterostomia ben funzionante, tale cioè da permettere una funzione evacuativa gastr!ca completa e ra·p ida , può di 1p .er sè sola mercè il ripristino della tonicità e d ella contrattilità m11scolare, portare alla riduzione della capacità gastrica, ridu zione altrimenti ottenuta con la gastroplicat1o, n on si può non ritenere quest'ultima vernmente superflua. Me ne fa convinto anche la mia -esiperiP~za in proposito. In questi ultimi mesi ho avuto occasiQne cli operare nove ca si di gastroip tosier ta~ia idiopatica n ei quali l'jntervento si è limitato alla se111plice gastroenterostomia posteriore transn1tf!SOcolica ad ansa affer ente lunga con occlusione del piloro. In tutti e nove i casi non solo .è mancato qualsiasi disturbo da circolo vizioso, ma ancl1e la funzionalità gastrica è tornata verament~ perfettn. e tale si mantiene anche a di stan za di molto te1npo. Qùesti risultati coi11r idon o eo11 quelli ottenuti da Bastianelli collo stesso proceùirnento 01perativo.

loro, servendomi dell'ottimo 1netodo del P arlavecchlo. Infatti, .come dice giustamente Razzatoni , l'os servazione clinica ha ormai indubbiamente dimo~ stratç ·che quando il piloro è pervio i risult.ati meecano-funzionali sono di gra11 lunga mrno buo .. ni cìi quanto suol verificarsi nei gastroenteroston1izzati a 1piloro serrato é che· ·è proprio in segiuito alla gastrodnterostom.ia a ~·ilOTo p ervio1 che si verificano colla ma.ggiore frecp1enza .e gravità quei perturbamenti meccanici che culminano , nel r.ircolo vizioso. Ecco perch è ]r1 genere si <l eve ritenere colla 1naggtior parte dei c11irurgh i m oderni che per ottenere un qi1asi sicuro e 1perf etto funz1onan1ento della stomia sia pratica lodeYolissirna ·quell~. cl1e, a rr18zzo della esclus ione , trasformi un pilor0 nor. mal e in un .p iloro artificialmente sten otico, o·,• ver<1 an·cl1e lo sopprima ùe1 tutto, tn guisa da . i·d entificare la funzione con ouella dello srnmar;o • gastroenterostomizzato per una stenosi 1pilorica serrata, i cui risultati 1r1eccano-funzi·onn1i sono q nas~ sempr e ottimi. Ho esposto cois ì in inodo su ccinto le ·dirl;\tri,.- e tecni che che il .chirurgo deYe avere present~ nell 'esi?guire una ga stroenterostomia onde evitare quasi sict1ramente il circolo vizioso e Tendere per.fetta la funzionalità. dal n eopiloro. E tutto ciò va riferito alla 1gastr-0.ent.erostomia posteriore tra11sm esocolica. F, n ecessario però rtcordare che sono stati ideati altri metodi per prevenir0 quel1o. gravissima com,p licazione. :~on farò parola di metodi ,,alvolari rl1e non hannr· corri1sposto alla aspettattva e s ono stati l)er ciò del tutto ab·bn11donntj. .t\.ccennerò invece al m etodo ad Y di Roux che per qua11to riguarda jl circol o vizioso si rnostra sen7.a dubbio Sllperiore a 1quello di v. Hacker. Ma i suoi lievi vantaggi n ei riguardi del ·circolo vizios0 sono senza dubbio· an11u1lati dai difetti che gli sono stati riconosciuti e cl1e sono· r( maggior .durata dell'atto operativo; h ) formazione di un 1 piloro poc.o ampio: r.' maggior p ericolo di infezione del cavo -pe r itonale; d ) maggior difficoltà tec11ica; e) 1r1aggior rpericolo di .shock operRtorlo. .L\ncb e la enteroan ostomosi o digiuno-digiuu·ostomia alla Braum come complem ento dell'anac;to. n1osi. :,o·aistrointestinale later o-laterale è un ot timo espediente per evitare il circolo vjzioso; m :i 1pure 1p er la Braum possiamo ripetere gli _st essi incona proposito della Roux. venienti surricordati ,. ' Per cui, per concludere, allo . stato attt1ale della 1 • • • chirurgia gastrica r' o1p erazio11e che oltre la c;emI-Io detto che nei 1niei casi alla gastroentero sto1nia ho 3.Ssociato sempre la esclusione deì pi- plicità della tecnic8: offre ancl1e l a sicurezza quast 1

1


124

IL POLICLINICO

assoluta di evitare il circolo vizioso è la gastro. enterostorriia posteriore iriferio re transrn esocolica, con e8clusiune d el piloro se pervio, ad an.sa rif. f ererite C()rta q11ando 1' possibile, ed a sospe'Yl.sion<verti·cale.

COMMENTI. Significato probabile delle linee di Francke nella tubercolosi polmona1·e. ' N'0~ Policlin.ico, Sez. prat., anno XXXII, n. 50,

leg·go una nota d el dott. Tito Co.sta srulla ;presenza d elle linee di F r ancl<e quale contrib11to alla di 3.gno 3i clelJa tubercolosi polmonare. Nel 1921, epo, ca in cuj er o a·s siis tente del compianto prof. Zani boui presso l 'ospedale civile di P ad ova , a\'evo raccolto statistiche circa la presenza delle 1p ic, c ole ectasie \'enose, così bene descritte dal dottor Costa, che \ranno 1sotto il nome 1di linee del Frah·cke. 1M·i spiaice dover contrad·dire al c ollega Cos t.a. -circa il loro valore diagnostico, perchiè noi le riscontrammo in una p·e rcentuale, ·p ressocch·è ' uguale, tanto negli affetti da tJubel'colosi. rpoln10 nare, quanto in individrui sani od ammalati d a tutt'a ltre fo-rme . . Il valore che noi d emmo a queste linee e che ci. f ·ll confortato 1dall'esperienza di numernsissirri t casi. fu que.sto: quasi la totalità d egli emoftoi ci ci presenta\ a ·queste caratterist1 che acta.sie. Quindi v~lore essenzialmente di p r ogno$i. Op·p eano (Verona.),. dicembre 192!>. , Dott. NICOI.A RTNAT DI. 1

Interessa,ntissizna pubblic!-tzione: Dott. Prof, ACHILLE CAPOGR0881

DoC'E>nte di Patologia Medica nella R. Univers~ità di Roma. Medi co Primario e Direttore dell'Ospedale Civlle « ~fn z zo111 • di Ascoli Piceno.

tonceno eDingnostièn dello Tisi inizinle. Riportiamo il giudizio recentemente esp~ 1u qu~to volume dal Chiar.mo prof. Fabio Rivalta: . c 'rn questa monoi;rafia., oggi indispensabile per .ogni medico ohe voglia rapidamente mettersi a giornG sulle ultime scoperte relative alla. tubercolosi sono esposte in modo p ~rfetto . e ~om­ pteto le moderne teorie che del tutto hanno mod1ficato 1 cr1 t~rl già. dominanti sulla patogenesi e sulla cura di qu~sta ~alatti a. L'autore ha svolto con molta competenza e con s1n~e.s1 ef_flcace tutto l'argomento della infezione tubercolare primitiva 1nf a11tlle in stretto rapporto colla. tuber colosi polmonare dell'adulto e relativi sta.di ed esiti. Non manca un cenno sull'imp orta~te fenomeno di Koch, sull'allergia, sulle tubercoline e sulla rein· fezione e superinfezione. L'autore svolge pure !n m~do c?m· pleto i quadri clinici delle forme acute e croniche .1nd_ug1an: dosi sopratutto sull'importante argomento dei primi s1nt<;>m1 della tisi incipiente ed infine accenna anch~ all'esame obb.ietÌ tiTo generale e alle ricerche di laboratorio e delle reazion umorali. . · i te Il libro non è molto voluminoso ~ si leg~e co1 ma~si~?. n resse poichè indica al medico pratico t utti quel pr1nc1p11 ~6D · damentali che oggi hanno finito per di.rigere la cur~ spec1 ca t Jmmuno-biologica di quest a funesta e diffusa malattia>. Un volume in-8, di pag. IV-83, nitidamente stampato su car a distinta, con elegantissim.a copertin'!-. pr~zzo L. 1 O• Per I nostri abbonati sole L. 8. 7 5 franco c11 porto. Inviare Va.glia. postale al Oav. LUIGI POZZI • Via 8'·

.Una, n.

t• ·

BomL

[.t\.NNO

XXXIII,

FASC.

4]

SUNTI E RASSEGNE. PERITONEO. ~

La pe1"itonite pneu1nococcica.

(Procee rl.1rigs of the R oyal Societ11 of 1\1.ed icinc ,

1925,

11.

7).

SINTOMJ

F. TRATTA ~lENTO.

H. C. CAMERON. Si ritiene ge11eral1nente cl1e la peritonite pneumococcica si riscontri .soltanto nelle fF1n1nine. S econdo 1'.l\. invece t ale affermazione è trop1p o a ssoluta , in quanto che la malattja è s1ata ùn lui oRservata rtue volte in ragazzi r ispettivamente di 4 e ·d i 6 anni; n ei ba1nbini piccolis5imi , poi, la p eritonite pneu1nococcjca si trova con uguale fr equ enza nei maschi come n elle femmin e. In una piccola .p arte di casi, il rnodo 1di inizio d ella inalattia fa ritenere cl1e il peritonP.o sia ~tnto raggi11r1to ·d all'estenders i del proceSJso di una preced ente e11terite o colite; si osserva di fatt(, talvolt2. dapprin1a una lieve mal::tttia con 1coliche e diarrea cl1e precede ·di pochi g·iorni il 1no1r1e11to in cui l'injzio d elìa peritonite ~ annunziato da grande esacerbazione dei ·dolori, alta temperatur a , d elirio, polso frequente e rigidità àella •p arete a ddomir1ale. L'.A . considera soltanto i casi prirnar1, quelli cioè in cu i n on esiste altro .focolaio ·p neumococcico, come pneu1uoni te, endocardite, pericardi.. t e-, e c C., e divid e il decorso della malattia in tre stadi. I

Sta<tio dell' inizio. T. . o sta,bilirsi della pe·r itonite è rii solito subitaneo e definito; in poche ore,

l'aspetto d el bambino indica una malattia grave ed aJlar1r1ante. In .casi meno severi·, si può aver~ il dnbbio che .si tratti di appe.n dicite. la subitaneità dell'inizio potrebbe far sosl)ettaTe 11P.a peritonite 1d a 'P,erforaziorn.e, ma ·la rarit~ d~lle ulceri gastro-duodenali n el barnbino rende pOCt> prob<ihil e il sos·p etto. Sint.oma costante e prominente ·dell'inizio è il delirio, che contrasta col contegno sveglio del bambino, .conscio del grn.ve c1o1ore, nell'attaic co di appen dicite. Ne11a peritonite 1pneumucoccica, si può avere ic :::-tato di ehetudi ne e ·di confusione, una fa.cies se11za espressione, vultuosa, la vo·c e mo·n otona op.p 11.r e un vero delirio attivo. Raramente si osserva J'her1p es; la leuic ocitosi , aibitualmente elevata ne~ gli stadi avanzati , è rr1 eno marcata all'inizio. ~1 han11o di r egola. dolore e dolorabilità addominale, diarrea e vomiti; assente o scarsa. è la rl· crldità addominale. Il polso è jrequente, il re~piro polipnoi-co, la temperatura ad un'altezza tale che sugge risce una diagnosi òi\·ersa dal1' éllppendici te . 1

1


[ ..\~:\O

XXX III,

l.,ASC.

4j

125

SEZIONE PRATICA

. todlo della febbre p1ieuni ococcica. Nei cas: c11è ~o:pra\'Yivono, a l 4°-5° giorno si os·serva un ini-

gJjora1nento dei sir1tomi, che coincjde col ver ::>amento della linfa nella cavità peritoneale. Per 2-3 settjrnane, la te111peratura può continuare alta, con dolore addo1ni11ale inter1nittente e, talYolta con addo1ne turnefatto. In passato, questi casi veni va110 confusi con la febbre tifoide. ~e1 ca,si tipicj, dopo un periodo di piressia ·p rolw1.. gata di varia durata, la curva tende a dtvenire remitte nte od intermitter1te, corr1e n el l'e1npi8rna, rncntre la raccolta di pus n ell' uddo111e si fa evide11 te. Stri.dio della raccolta di pus nel p erito1i eo. ll

pu.s può es sere libero nella cavità perjtoneale; talvolta la raccolta è sottodi a.frammatica, ina .p iù spesso si 11a n elle pa.rti basse dell'add ome. In questo stadio non è difficile la confll ione Ci"'n la peritonite tubercolare e la prognosi è bl;ona. 11 pns 11a t.endenza alla cYacuazio11e Sipon t::inea; in qualche caso si svuota n ell'intestino od a11cl1e nel l1 vescica, ma di solito trova la via d'uscita per l'ombelico. Poco a ipoco la cicatri cP ornbPlicale diventa fi &sa e la pelle circostante si fa rossa ed i·n filtrata; tolYolta, invece, il 1pus fuoriesce irr1proYYi s amente qua11do meno lo si a spetta; magari d urante lu notte. Tali sono i sintomi prin·r ipali; però sono freque.n ti i casi atipic]. Trattarn1erito. Non si possono dare regole fisse, specialmente in riguardo alla questione se sia 111eglio procedere allo svuotamento 'Precoce del l)US. Sta di fatto che assai spesso l 'infezion e è fatal13 in 1pochi giorni ed il bambino è com e sopraffatto dallo « shock ,, dell'inizio; invece, qu 3.Jlclo il pus si è raccolto nel peritoneo, la guari~ .g ione dopo l'evacuazione è la regola. Si può prospettare il problema se l'intervento precoce abbi:.i un effetto favorevole sul decorso; q, quanto sembra , ciò non si ' rerifica e l'operazione i niziale non ha tolto la necessità di un sei:ondu intervento .n ello stadio qniescente. Il te1npo migliore per intervenire chirurgicamente è quello in cui il processo 1pneumococcico è spento e si ossèrvano segni ·di localizzazione addomiriule. Fino a tale periodo, si prescriverà il ripo ~ o, il ghiaccio sull'addome, gli op.p iacei, purchè la dia~ gnosi sia sicura, poirhè , se vi è anche il solo sospetto di a·p psn1dicite, meglio in tervenire subito per non correre il rischio di ta·sciare a siè ur1'ap. penll i.ci te gangrenosa. G. E. WAUGH. La peritonite pneumoc0ccica e caratterizzata dal fatto che gli or.dinari sinto1ni e segni di infiammazione del peritoneo sono as~enti; poche ore dopo l 'j11izio della crjsi acuta n.ddominale, n o·n vi è più dolore addomin ale, rigi·ditù reflessa, od immobilità della iparete. Se I

se ne eccettua il vomito iniziale e poch e scariche diarroiche, la funzione del tratto alitnentare no11 è distur bata ed il p~ziente, se la febbre glielo consente, ;può anc11e prendere e trattP.nere r egolarmente il cibo. Soli segni di un'inf1ammazione persistenle sono l' el evata temperatura e la frequenza ·del 1polso, segni, del resto, che non han110 nessun valore per determinare l'eziologia e la loca!~zzazione della lesior1.e. ·r uttò questo è 1111a . caratteri.st] ca ·del p11e.u1nococco che, i11 q ua lunque part~ del corpo si l ocalizzi i1011 determi11a. 1nai segn i locali rilevanti. Col ·p rogredire d~ll a inalatti9-, .p erò, si J1anno dei s egni positivj, c0n il presentarsi di una tum efaz1one addon1inale, dovuta, non già a distensi011c ·degli intestini, lna al v ~r san1ento del pus pneu111ococcico, verdo.gnolo e non irritante. I.a diagnosi con In ·p eritonite tubercolare acuta . ~ i fa tenendò presente che ii1 questa s i hanno 1 segn! di una i1eritonite ·diffusa e rnun cano que lli di tossie1nia, 1r1entre nella . forma [)neumn coccica, si osserva u11a progrcs.sivn. tossiemia con l'as .. senza cli ogni segno ·di peritonite. Il trattarnento Sflgue la diagnosi, specialn--e11tè nei r a si del terzo stadio. In qnello d' invasi o ne ed in quello interm edio , il trattam ento può• ;111 che essere del tutto n egatiYo, in quan to ch e la tlia. gnos i SJ)es: o 11or1 si f.a; .ciò è di1no8t rato .dall'osservazion e di casi di asceiSsi addorninali incis tati da pneu1nococco, che si presentano parecchi mesi dopo la malattia acuta. Ne!lo stadio d'jnvasione il trattamer1to è dominato dalla possibilità che si tratti di a·P r)endi . . ite. L 'A. ha operato un caso in cui i sintomi datavar10 da sole otto ore ed ha trovato gi i 'le l nquido nella cavità a.ddominale, con le a nc;e intP• stinali arro5osate; in questi casi, se l'arppr. ndjce è pure coinvolta nell 'intiur111r1azione gfln erale, l' t\. la asporta, lasciand o poi un tubo cli drenaggio per 48 ore. Con questo metodo, il paziente, già. al terzo giorno, sta bene e la malatti::t è vinta. Nel lo .stadio ir1termedio, quan do la tume.fazione ben trattabilfl dell 'addome costitu isce u11a caratteristica cJ ella mal attin, le in dicazioni rtr? 11' inter~ vento so no date dal grndo di tossiernia r dalla tenclf·nza all 'aurr1ento, ten en do conto della tendenza idella 1r1alattia a<l una im-p Tovvisa terminazion~ favorevole. Una delle indicazioni 'Per l'intervento è data ·dalla freque11za del polso . QuPste osservazioni sono ap plicabili .s oltantq ai casi in cui la peritonite è la sola loc3li zzazio11e del pnenmococco, op1pure è a,s.sociata a lPsione tor acica a ·decorso beni gno. La sinistra r eputazione creata alla peritonite pneu~ococcicn è pro .. babjlmente dovuta alla confu·s ione con la set.ti•C81r1ia p11eumococcica in cui l 'infezio11e del p erit on eo è soltanto un inci dente. I

1

1

1

I


126

IL POLICLINICO

[ANNO

I

BATTERIOLOGIA E PAIOGENESI.

D. XABARRO. L 'n omo .è solo 'p arzialmente susret, tibil e al pneumoco cco cl1e determina in esso soltanto, delle Jesjoni localizzate e non già la settiC·emi::l come acca de, per e empio, per il coniglio. La localizzazione pii1 frequente nell 'uorno è la polrrtonite; nel barn·bino, cl1e è p iù su~cettibi lfl , oltre alla pneumonite, si 11a anohe l 'in·f('ZiOnb de~l e ·Sierose, come la pleura, il pericardi o le . ' mer1111g·i ed il .p eritoneo. L' jn.f ezione prima.ria ·del peritoneo non P, frequer.t.e, sioch1è non è facile ·p er i.tn solo osservatore ·di poter studiarne numerosi casi. S8eondo l'A. essa si. o\s serva rSoltanto nelle ba1nbine, riò -che è in1portan~e per stabilire ·1a rporta d'ingresso del germe. lVIr. Cartney e ~raser che hanno ·stu diato dirci casi della malattia hanno 1POtuto isolare il pneumor;0cco , non solo dalla cavità addominale , 1na an.che dalla ·v agina, dal s angue ,del c11ore. Bssi 11anno identificato il :germe per la solubilità nella bile, per la capacitit di ferrnentare l'"in1suUna e J>ter il comportamento con i sieri .d ell'J;stituto Rocl<efeller. l n otto casi isolarono il ti·p o I, i.11 dt1e jJ. II. ln\·ece l'A., n ei 13 casi stu diati isolò bensì seni pre u11 cocco simile morifologicamente al pne11-. rr1ococco, 1r1a che .fo rse non era sempre un ve ro rpneumococco. E un fatto ·Cl1e certe razze di streptococchi fecali (Str. fa ecali1s, enterococco) per la morfolog·ia e :per l'azione sugli zu·ccheri J1anno .g rande rassomiglianza col 1p neumocor.co e possono a11cJ1e neg1i strisci mostrare la r31pst11a . Gli enterococcl1i si differenziano specialmentP p erchè nor. sono 1sol11bili in bile, sono poco o punto ;patog·~ni per j.l to·p o e so110 abbastanza resistenti al ca1ore (al1r1eno 30 minuti a 60o). Appare, in corn·p lesso, pro.b nbile che molti ·dri e.asi ritenuti come peritonite .d a 1pneum ococco, siano in·vece do\ruti aJl'enterococco. Si a l 'uno che l 'altro germe raggiungerebbe i.l peritoneo dalla va.gioa. Ciò sarebbe <limo5trato dai seguenti fatti: 1 ) la malattia 1s i os5erva ::tbitual1r1ente nelle barnbjne dai 3 ai 7 anni; 2) a di.f ferenz n della pneum onite, essa si manifec:ta partico.lar1nente nei m esi estivi, quando è pii'1 fa cile cl1e le bambine si ,s iedano iper terra e non portano mutandine; 3 ) le bambine apparten·g ono alle classi ipiù povere, cl1e i1e curano poco la pulizia, . iccl1è le 1parti perineali sono abit11al1nente sporche; si ha cosi ·facile svil11p;po di vul vovaginite, condizione per la ·quale ·l a secrezion e ' ' agi nale , invece di caloda, di \'enta 11eutra o alcalina; 4) dalla secr ezione !Vaginale di queste ban11'ine, si •sono isolati dei pneumococchi virulen ti · 5) la malattia s i inanife·sta improvvisarr1e11~ 1

1

\

1

1

1

XXXIII,

FASC. .f 1

te ed il :primo sintorna è il dolore sottom.b elicale·, 6) a.lJa laparotomia, si vede che la malattia ha inizio nelle ipelvi e, nei casi in iziali, è limitata alla por zio11e bassa delraddome. Anche gli arcro• b inenti batteriologici sono a sostegno di questa ipotesi e cio è: 1) in tutti i ca;si esamjnati, si sono isol1ati dalla vagina dei ipneurnococc'11i dello stesso ti1po tdi ·quelli che avevano provocato la peritonite; 2) all 'autopsia la peritonite era Ja is o la lesione riscontrabile; 3) la ·m alattia è stata r iprodotta in giovani scimmie, inoculando ·dei pneumococchi dopo avere reso la cavità vé\Jginale a.l calin 1. con soluzione .dilt1ita ·d i carbonato .di sodio; l'organis1no risalì per il tratto genitale e non diede alcun sintoma fin o a che non ebbe raggiunto ·l a cavità peritoneale. ·L e altre vj P per cui il pneu rr1ococco p11ò raggiung-er e il periton eo sono qnelle ·della corr0nte san g uigna e ·dell'intestino. Contro lR Dl'in1a si osserva anzitutto cl1e Ja 1p er.i1tonite rè una compli~azione rara ·della p·n eumonite, sebbene in questa si ;p0ssa dimostrare la esistenza di pneu.m ococchi nel sal).gue; inoltre l 'origine en1::.itogena non spiegl1erebbe il .percl1è la maJu ttia abb1 !). inizio nella r egione ·pelvica niè perchè .si osservi soltanto nelle bambine. In iparte, tali fatti -Ocpo11gon0 anche contro l 'origi11e intestinale. ,Si ritiene rd a taluno che, oJtre alle for1r1e gTavi di peritonite ·p neu·m ococcica, ve ne siano di -qJI/31le lievi , che guariscono dopo una ·b reve malattia, con vomiti e dolore ard1dominale. Evidenterr1er1te la ·d~mo strazione non 1potrebbe a.versi che co11 la ·d i·agno1si batterioilogica. In tali ca1si, l'A. ~itj ene che si tratti idi illtfezi.one da enterococco e basa queste sue vedute ·<>·u l fatto che avendo esaminato le secrezioni in ip·arecchie centinaia .di vulvovaginiti ha trovato eh.e in un quarto dei .casi sj :i.veva il 1gonocoieco, in pochiS1sin1i un bacillo difteroi1de e nella ·m aggior parte dei germi inte•stinali, specialmente i) B. coli e -degli streptococ. chi a catene brevi, gram-resistenti. Appare .quindi probabil e cl1e l 'enterococco abbia ·u na grar1<le im'Portanza n ello s·vilu:ppo di quest e p eritoniti. 1

0

1

FILIPPINI.

La peritonite da pneumococco. (IIAC1EDORN. Bruns Beitrage z. Klin. Chir.,

134 Bd.,

H. 3, 1925) .

Diversi ca5i di peritonite da pneumococco os. .ser vati ed ulti1namente uno in una bambi1ta di 7 a.nni, a ccertato clinicamente e cu1turnlmente guarito mediante l'operazione, danno l'occasione all' A. di fare una pubblicazione. La peritonite da pneumococco ··è specialmente frequente i1ell e rlonne per cui il sesso può rientrare nell'etiologia .


[ANNO

XXXIII,

14..,ASC.

4)

Secondo Klose la malattia proverrebbe dai 1p oimoni per la via ·sanguigna o per qt1ella intestinale~ per Konnicke ·dalla bocca e faringe il ger. 1ne penetrerebbe nella via sanguigna. I..a predi· lezione del sesso ferr1minile .è riscontrata da tutti gli autori ma non ·dimostrata. La s orgente per lo più risiede nei polmoni o i1ella pleura, rara!ncnte · nel nericavdio . ' Schmidt in una epidemia ha messo in evictenia una serie di localizzazioni pneurnococcicl1e i1elle ossa, articolazioni senza localizzazi 011e 1pri1r1iti va 11ei polmoni. Nelle primè 24 ore si ha scarso essudato •co11 scar~a iniezione delrintestino, poi si ha una più o meno grande produzione di fibrina che si raccoglie specialmente nella 2a. e 3a. settimana nel picc0lo bacino. Può aversi la forma localizza1a e quella diffusa. Il .qua·dro clinico è di una infian1n1azione acuta ·co11 temperatt1ra alta e quando no11 esistono segni polmonari si hanno i sintor1Li di .u na perforazio11e élCuta o cli u11'infinr11mazione acuta del cieco. Sembra tipico u11 rapporto con uno s1piccato tenesmo. Le feci sono puzzolenti, di eolore ver,de.scuro, con sangue e muco. Oltre. la f el)bre si possono avere sintomi cerehraJi, erpete, P'ìeteorismo, aume11to di leucociti. Jl polso è alle ·volte molto frequente ma non come r1elJe ~

-

'

SEZIONE PRATICA

'

perforazioni. Lo stadio intermedio è caratteriz

zato ·dalla remi.s.sione di tutti i sintomi c0n la clelimitazion8 e formazione di un ascesso che se non virne \ 11otato r-h1rurgicarnente può vuotarsi attraverso l'intestino, la parete il Do uglas ecc. . ' ' La forma cli peritonite -diffusa non può distinguer si ·da altre specie di peritoniti diffuse. La. forma incapsulata può decorrere nei prin1i <luP gicrni ~ome l1n'a1ppen·dicite, 1r1a ginverà il ricercare le · alterazioni toraciche ed ancora Ja niar!"ea e i1 te11esmo. I.e ricerch e microscopiche, la i~nltura i11 brodo o ~n siero-brodo tolgono gìi ultimi dubbi. P o!' ln diag11osi ·diff Pr enziale per lo -più ·da prin. cipio si 1p en;;.a ad un'ap·p endicite, ma è 1ne110 improvvisa, è accon1pagna1n. da diarrea. I se~ni ob biettivi (1nete9rismo, rlolpre alla :nressione, difesa muscolare, t.trmefazio~e fluttuante) hanno uno staelio di preparazione 1p iù 1t1ngo. Contro ' il tifo par. lano i ·dolori considerevoli, il vomito, . la rr1ar1canza di leucopenia , contro la tubercolosi l'i nizto acuto, il ris-ultato batteriologico. L'infiammazione acuta gastro-intestinale r la peritonite gonococcica somigliano molto alla pèritonite da pne111nococco ma n ella gastro entcri~.e i dolori sono a crisi coliche, non si ha aumRnto dei leucociti. . · I .a tera.p ia ·è chirurgica secondo il vecchio motto: ~lbi pus, ibi evacua. Molti cais.i sono stati operati come infiammazione dell'appen dice e solo 7

1

127

clop0 di aver trovato mancanza ·d i lesioni appendicolari ·con le note d.i una sierosite si è pensato al1a dia.gnosi esatta. La prognosi è in .g enerale' buona nelle ·rorme incapsulate, cattiva in quelle' diffuse che non operate .conàucono tutt~ a. morte. La ·condotta opera. 1 toria nelle for1r1e diffuse iè uguale a q11ella ·di tutte le peritoniti ,diffuse. •

I

R.

BR'\NCAfl.

URO LO 01 A.

Come si riconosce e éome si eu1'a un :Oemmone perineJ.i.'itico. (MARTON. Journal d'Uro log1e ,

n . 2, 1925).

, L 'A. riferendo su 4 casi di flernmone perinefritico fa delle considerazioni sulla ·sindrome dell 'affezione. I sintomi sono pochi ·ma caratteristici. Il :pazie11te soffr e all'i nizio molto intensa. mente, il dolore è ls>calizzato alla regione lombara con du.e punti di massima intensità , uno al di ·d1etro dell'angolo costo-lombare, l 'aJtro in avanti e in dietro del bordo del margine del gran retto. Questo dolore impedisce al malato di muoversi, spesso esiiste flessione 1della coscia sul ba cino come .nelle psoiti e l 'estensi,one è 1olorosa. Il rnalato ha febbre 1più o rneno elevata seconJu i casi; in g.e11ere oscilla da 38 a 39.so, alcune volte può mancare. L'esplorazionè della regione renale no11 fa rilevare alcuna intumes.ce11za, non eden1a , no11 rossore, ma sintoma capitale la palpazio11e • della regione fa rilevar.e un indurimento alle volte ligneo, un .p iastrone della fossa lombare. Con la palpazione bimanuale si riesce a percepir.e una massa diffusa che occupa la .r egione renale, n1a è so1p·r attutto la mano localizzata . 1posteriormente, sitna.ta cio,è nell'angolo cost.o-lo1r1bare, cl1e permetdi ·depressibilità te di apprezzar.e la rr1ancanza . della parete. Comp·a tan·do l e due regioni si rileva. çom~ nella parte ma.lata esi,s.ta indurimento e resistenza alla palpazione. Questa resistenza alle volte st estend.e per una certa altezza, alle volte è limitata soltanto in corrispondenza dell';i.ngolo costo-lombare. L'evoluzione del flemm-011e p erinefritico ~uò es, .sere acuta e progressi.v a, alle volte tè interr.1 ~tte11te. Vi sono inoltre delle .forme essenzialmente croniche che si inizi ano in modo insidioso. A ques to g·ru1ppo appartengono le forme lignee. ·I n tutti i casi le condizioni g.enerali su·b iscono coRsiderevolj alterazioni. L'esame delle t1rine i1ella maggio, ranza dei casi non farà constatare la prese11za di p·u s a meno che contem·p oraneamente non esista una pielonefrite. Infine cosa importante quando si suppone un flemmone 1p erinefritico occorre ri-

;

1

1

1


128

!i. POLICLINICO

c€rr.ar e nell'ana1r1nesi del malato una suwurazione antecedente. Q~1 anto alla cura all'inizio si ricorrerà a mezzi m edici: applicazione di vento.se, impacchi caldi, vaccjni antistafilococctci che spesso hanno dato buoni vantaggi. Si passerà alla cura chirurgica ap1Pena 1si. ha la .certezza che la regressione del processo morboso non .si possa ottenere senza attendere ch e si manifesti il rossore e l 'ed e111a. ..:\nch e se scom1pare il dolore e la febbre e persiste l 'indurim ento, sintomo capitale è otpportuno e necessario ricorrere all'incisione, che sarà .p raticata con la stessa tecnica eh.e si usa con la nefrectomia~ incisione cioè che parten do dall'angolo costo-lombare si dirige obli1quamente vel'so un punto situato a due dita trasverse in alto e in dentro nella s1pina iliaca anteriore e superiore. Spesso dopo l'apertura d el focolaio pl1rulento si 11a migliora111ento a ccentuato, nei casi però in cui ricom·p aroe la t e1nperatura occorre spes5o ricor r ·~re :.:1,d l1na se co11 d a incisio ne e se pers.ist~ ancora l 'e1eYazion e febbrile e si abbia una infezio11e st11ppurativa del rene occorre ricorrere alla n efr ectomia ch e fortunata.mente però nel flemmone perinefritico non ha che rare indicazioni. T. LAURENTf. 1

1

1

1

Il p1·olasso intravescicale dell'est1·emità infe1·io1·e dell'urete1·e. (MERCIER

O. Jourrial d' Urologie, t. XIX. n. 5).

L'A., illustrando un caso ·di prolasso intravescicale del1'11retere, ne riieor,da gli altri f' esiste11ti nella letteratura e fa rilevare come tale affezio' n e spesso sia stata confuiSa con le dilatazioni cisticl1e. Egli d efinisce il !Prolasso intravescicale d ell't1r etere come la fuoriuscita attraverso l'orificio llreteral e di una o ·di tutte le ftb.re dell'uretere stesso. Questa fuoriuscita all'inizio .intermittent e, si acce11tua a poco a 1poco e in un o stadio più a'ran zato; la mucosa, la sottorrtLl'r.')Sa e la muscol a r e si prolassa110 n ella vescica. In qu esta massa prolassata 11on si trova alcun elen1 cnt o d ella vescica stessa. Nei casi òi prolasso dell' uretere non esiste alcuna cavità a liv ello della estremità i11feriore m entre in caso di ·dilatazione cistica la cavità esiste e ·p uò raggiungere d elle dimensioni con siderevoli che s1 continua con l' uretere dilatato. Dal punto di v ist a dell'anatomia patologica il prolasso (può int eressare una o tutte lr- tuniche dell'uretere auan<lo è incompleta , la m11cosa sola oltrepassa i limiti dell'oriftcio uret eral e. La fuoriuscita della mucosa non sorpassa al 1nassin10 i due cm. Gli A.A... han110 paragonato tale intumescenza acl un 11odulo e111orroidario. ~ el rnso illu c:;trato clall'.-<\ . il prolasso a ssun1evu.

[ANNO

XXXIII,

F.IBC .

.t 1

la forma ·di t1na ir1ammella. In genere il tu1nore forrr1ato dall'Ur,etere prolassato assume una for_ rna allt1ngata e no11 periforme, it1 genere si presenta cilindrica. Il suo colorito è di un rosso vivo e si distingue ~alla tinta più pallida della in u cosa vescicale. Quan·do il prolasso è comrpleto la 1nucosa, sottornucosa e mt1scolare si invaginano nella vescica. E eccezionale che tuni che ureterali si prolassano fino n ell' uretra. Dal punto di vista 1r1icroscopi co il prolasso ass um P lln aspetto caratteristico che lo cli s1 ir1gue dalra dilatazione cistica. ~ ei

di versi tagli seriali si riscontrano tutte le tuniche •degli ureteri il che prova i1e1 tan1 ente che la lesione è costituita da unn. jnvaginazione gra·dl1ale di queste tuni che attraverso dell' uri_ flcio ureterale. La dilatazione invece cistica clell'estremità inferiore d ell' uretere è molto diffe, r e11te e cioè 1nentre nel prolasso iSi riscontra dal lato vescicale la mucosa ur eterale Ja 1p a r ete della cavità cistica è ricoperta dalla rnucosa vescicale. La dilatazione cistica inoltre presenta u1u1 vera cavità che alle volte si continua con l'uretere. P er quanto si riferisce alla eziolog·'ia ed alla patogenesi i ] p rolasso i11travescicale dell' uretere si riscontra cori fr equenza ug·Llale nei dl1e sessi. Nei sette casi illustrati dall' A. in 4 si tr attava di uomini. Quanto all'età si è riscontr a ta tale affezione a1· di sopra ·dei 18 anni e ii1 g·en ere in individui che avevano passato i 25 anni. Il pro_ lasso coincide sempre con altre lesio11i dcll'l1retere e del rene. 1

Quanto alla ·p atogenesi alcuni am111ettono che si tratti di una affezione congenita, alt.,ri cli una affezione acquisita. Quel lo che certo si è che la produzione d el prolasso dell'uretere nella v escica è in ra1pporto d iretto con contrazioni ureterali anorn1alment e violenti. Oltre a ciò occorre pensare a d t1na facilità di scivolamento della mucosa. Rispetto ai sintomi e alla diag11osi il quadro è molto complesso. Quasi se1r1pre è l'esam e cistoscopi,co che fa rilevare la lesi one sia essa d eterminata da ·Cis.t iti o da en1aturie freq1.: enti. ·ruttavia in caso ·di prolasso molto a ccentuato le turbe possono eststere per la !Presenza stessa della massa prolassata, la quale massa, nell'interno della vescica, agisce co1r1e un corpo estraneo, deter1ni11anto stimolo frequente all'urinazi on e e do lori n ello 1ninzion e. L'errore più frequente è la confusione con la ùilatazio11 e cistica dell'estremità inferiore d el1' uretere la quale presenta un aspetto cistoscopico preciso ch e serve o. distinguerlo n ettam ente dal prolasso che aJPlJare come un tumo:P. allun-


[ANNO

\

XXXIII ,

FASC.

4]

~EZlQ:-;E.

PRATICA

129

gato e compatto mentre la dilatazione cistica si CENN.1 BIBLIOGRAFICI. presenta allu ngata e ordinaria1nente trasipar ente. L'uretere prolassato ha una colorazione rosso J.-B HURRY. l circoii viziosi in Patologia, iradu intensa nettamente differente della tinta più pal_ zione italia11a dalla 3a. ediz. inglese, ri,·ed11La lida della mucosa vescicale. La massa <·istica ine annotata dal dott. G. Dragotti. - J... Po7zi, vece si present a brillante e di colorito quasi sieditore, Roma. Prezzo L. 45. • mile a quello della mucosa ' rescicale. I moviL'11ma110 organis1no è una complessa fu cina :di 1nenti della dilatazione cistica dell'estremità inazioni e di reazioni ehe sono il fondam ento della feriore dell'uretere sono di espansione e di retravita. Ma non esiste funzione d'organo che no11 zione; quelli del prolasso invece se esistono sono trov.i. alleata l'arrnon1 ca funzione degli altri. orm oyjmenti ,d: va e vieni g ani , come non esiste sforzo .che n on· sia so 13 t.eInoltre, e ql1esto è il carattere differenzial e ipiù nuto da processi di co,m 1p enso. Se un organo ~i importante sotto la pressione della sonda il :p ro. ammala , si esaurisce la capacità di compenso, lasso ·Si riduce e scompare ciò che non avviene di1ninuisce la stessa capacità funzionale, l 'equilinella dilatazione cistica . brio delle relazioni viene ·disturbato e n ocum ento I 1Jolipi d ell'ure tere non possono indurre all' erne der i,·a agli organi sani ; ,così il cuore malato rore ch e per la loro sede intorno alla zona ure· nuoce agli organi irrorati com e fegato, siste tua terale. Essi saranno facilmente riconoscibili per n ervoso, rene. Ma gli organi danneggiati, p er la loro superficie sfrang.iata. Inoltre, l'urina fuol 'inceppo funzionale determinatosi nuocciono al riesce intorno alla loro base e il cateterismo mo' cu or e malato, il qual e si aggrava e accresce il stra che la sonda !Passa vicino all'intumescenza. danno di ripercussione, e così ,gira e circola il Altra causa di errore diagnostico è il solleva.danno costituen,do il ,, ci:rcolo vizioso ,, . mento della zona ureterale per un calcolo intra_ I circoli viziosi sono responsabili, di ce 1 .t\., murale dell'uretere. delJ::i. perpetu.azione e dell'aggravamen.to di proCura. Per quello che si riferisce alla cura occes $i mor bosi, di distrit:;ioni d'organi, di de cessi. corre riferirsi dir ettamente alla causa. Rivolgere . la propria attenzione soltanto sulla massa pro- :\e deriva il bisogno di analizzare i circoli. vizio~i . la i1ecessità di curar e, interrom1 p endo tt pBlassata espone alla r ecidiva o alla persistenza ricoloso avvicendar.si di azioni e rip er cussioni. de.i fenomeni dolorosi renali. Se si pratica una La riieerca e. l a conoscen za· di queste interdipen~ operazione conservatrice occorrerà secondariadenze è stimolo all o studio analitico della ma1nent e agire sulla massa prolassata che potreblattia, delle sue manifestazioni, allo stu dio della be inantenere o aggravare una ritenzion e renale. cura. Questo intervento secondario avrà luogo per le Con opera paziente l'Hurry ha rnietuto in tutti vie naturali rper mezzo del cisto scopio e con sisterà n ella dis truzione della i ntumescenza e i11 i c::i.rr1pi d:ella patologia umana n ella ricerca del cir co lo vizio so. Egli, cl1e ha acquistato una _ speuna meatotomia se l 'orificio ureter ale si presenta ristretto. Se è necessario praticare una nefr ecto _ ciale co,m petenza in materiçi., in tutte le malattie mta a meno che non vi siano indicazioni spc- , di ciascun apparato scopre il circolo \rizioso, e spesso, n el descriverli , si serve della ip arola dcl ciaJj. di agire sul prolasso. trattatista o dei clinici più noti, che ave,ran o chiaT. LAURENTI. ram e11te messo in luce il g·iro \rizioso. NPlle ir1ala ttj e del s istema n ervoso, n elle cardiovascolari, lii Al nostri abbonati rammentiamo J'Jnt8'ressanJ1elle m alattie dei sis.temi respiratorio, digerente, te libro: urinario essi costituiscon oI circoli viziosi sempli~i Prof CIUSEPPE SANARELLI e qual cl1e volta concorr e11ti. L 'A. studia la rotDirettore del R Istituto d'I gierte dell'Un. di Roma tura i1aturale e artificiaìe (curativa) dei cirsoli viziosi , m eto,do naturale o m edicam entoso .d i cul'a.

1

I

~

Nuove vedute sulle infezioni dell'Apparato digerente

Un volilllte in-8, di pagg. VIII-184 ' N. 14 delle nostre Monografie Medioo-Uh iru rgi~he d' attJua1ità), nitidamente stampa.to su carta se-mipatin<ata, con 28 fì.g;ure intercalate nel testo. - P.rezzo L . 2 5 più le sipese postali rli spedizione. Per g l i abbonati al « Policlinico ii sole L. 2 2. 5 O in porto f.tan-00. Inv·i a.re Vagl<ia Postale all'Edri.tore LUIGI POZZI Via Sistina. n. 14 - ROMA.

Il libro potrebbe sembrare una raccolta di cu. rios ità m edich e, e qu esta è la prima impres5ione,' ma è invece una r(\ccolta di sapienti osservazioni: n el ~orso della 1nalattia, il problema terap e11 tico assillante, lo coglio pericoloso è nel 1p rodursi di un cir colo vizioso, che bisog11a s31per e0noscere, evitare, ·Curare. L'editore, offrend o al lettore ital1 a110 in veste


130

IL POLICLIN lCO

elegante, artistica1r1ente rilegata in tela, con belle illustrazioni nel testo ed una tavola a colori, una agile, corretta e italianissima traduzione d.à il mezzo facile di impa,d ronirsi del contenuto di questa orig·inale produzione. T. PO)JTA~O. ·CH. Roux et F. MOUTTER. Pathologie ga,stro ..i1ilestinale, tome 2°. G. Doin, ed Paris. F'r. 30. L'opera degli autori francesi. ha incontr ato fortuna presso il fPUbbli co medico e per l'argornento che attrae ogni medico pratico e per la grande se1nplicità e chiarezza, con cui astrusi argomer1ti sono svolti. 111 libro è alla· sua quarta edizione e questa del 1925 non è una semplice ristampa, ma una edizione ri1naneggiata e in molta parte modijicat:i. alla Juce ·delle modern e ricerche ·d1 laboTatorio, che, in tema di i11testino, ogni giorno rivoluzj onano le veccl1ie idee e le vecchie denorr1inazioni. Qualche capitolo nuovo (le perivisceriti e le stenosi sottowateriane) figura nella edizione presente. In qualche punto l 'opera è assai parca, percl1 è • gli a11tori hanno voluto restare fedeli allo scopo d'insegnamento pratico; sarebbe desiderabile che delle illustrazioni completassero l'esposizione. Augnri:imolo per le future edizioni. T. PONTANO.

[.L\1'NO

XXXIII,

FASC.

4]

A&CBDEMIE. SOClETA MEDICHE, CONGRESSI. XXIV Cong1~esso Ostet1·ic.o-Ginecologico Italiano. (Oont ., v . n. prec.). Oo1n11 nicazioni

individ~li . •

D ortt. ~IOMIGLI.\NO E. (Roma). -

Rìcerche· microchimi ch.e sulla secrezione interna del corpo l uteo e sulla sua geri,esi. - Le ricerche instituite dall'O. attribuiscono particola.ire valore ad una sostanoo,, 1a qu.ale presenterebbe molta analogia con la sostanza colloide contenuta nella tiroide, 11e1le paratiroidi, nel.l a ipo1fisi . Que&ta sostainm dovrebbe esser interpretata come un prodotto di secre~io1ne e J1on di de generazione non .im.plioa.ndo l a su.a for1n.azione l1a decostituzione dell'e.Jemento g1andulare. L'O. non si perita nell'interpretazione microchimica di ·quesito p1r:odotto di secrezione, m.a per le correlazioni funz.ionali fra le varie glandole a secreffione oolloide pe.n sa debba aver qu..aJcl1e valore l 'a,ffermazione de1g li AA. secondo i qUJaJli queste g1andule dovrebbero esser raggrurp·p ate in unioo sistema crioè nel co&idetto: sistema collo.ideopoietico. 1

1

-

Collana di con{ erenze di igiene scolastica. \ i ol. I, in-80 picc. ·di pag. 159. G. }3. Paravia ed. Torino 1925. Prezzo L. 9.50. •

J..a .Casa Paravia inizia, con q11esto vo1u1n1~lto, una collana di conferenze di igiene scolastica, presen tata •da una prefazione ·del prof. . . Sclavo che, dell.insegnamento dell'tgiene ai maestri è stato fervido .p ropugnatore ed ha ottenuto di introdt1rlo n ella ,s cuola nor1r1ale. Per qt1anto i corsi magistra li siano stati in seguito aboliti, un nuovo soffio di entusiasmo si è fatto strwa n ei nuovi programmi e, recentemente, 11a portato all'~stitu­ zione di corsi di conferenze per maestri che -,i sono tenuti in div erse citta d 'iltalia. Gli argomenti qui trattati sono: I benefici del1'igi&ne (E. Bertarelli); L'edificio scolaBtirn fA. Di Vestea); Il buon governo della scuola (R. Vivan-· te); L'igiene mentale (S. De Sanctis); Gli a·denoi dei (T. l\1ancioli), tutti svolti in forma piat1a, facilmente accessibile e realmente pratica. t\ ugur i o.rno che ben J)resto seguano altri volumi che r ompletino la trattazione dell'argomento . fil.

• ,

E. ·(Roma) . - Sui teratomi ad evoluzione u·n ilaterale. - Definisce i caratteri 1norfologici e microchimici, che permettono di ri conoscere i t~rat-Omi .ad evoluzione l1nil.ater.ale, per differenziarli dirui tumori folLioo],aJl'i non teratoidi, de.Il' ovaio, dai tun1ori semplici epite.l iali o connetti v.ali. L ' epitheliom.a chorionectoder,n1ale di P10K non dovrebbe tientrare, secondo 1'0., fra i teratomi .aiél evoJ•u zione un~laterale; ma fra i non reratoidi delle ghiandlOle genitali (ovaio-testicolo). Dott.

l\tioMIGLIANO

La diaanosi prenritale del scs.c;o, studiata con la enzim.oreazione. - Gli 00. h.a.nno posto a reagire il siero Dottori

ALn\ NO

e

R .\G"GSA

(Ro:m a). -

di sangue con disintegrati del t&Sticolo e dell 'ovaio, secondo la :tecnica di REBAUDI e S1voR1. l .te ricerche f u.r on.o condotte in gravidanza nel p.arto (sap.gue retroplaoontare e funicolare) e nel puerperio. I risult.ati furono poco .Probativi (30 %) .di reazio·n i p ,ositive !Jer J.a diagnosi prenatale del :.::esslO, 50 % di re.azjoni positiYe nel sangue r etJroplacentare e funicolaire.

La diagnosi di aravidanza col refrattometro. - Provo~ando in termootato la digestione fra siero e placenta è logico pensare che il siero di gravida scinderà ip iù ailbumina placentar~. Su questo pirincipilo l'O. ha fatto delle ricerohe ed J1a poit uto stabilire, che l'azione proteoliti.ca del siero di gravida nel tessuto plaoentaire è meglio contr()Jlabile col metodo quantitativo del refratto,metro, che ool metodo originale qualitativo di ABDERHALDEN e che anche i metodi quantitativi basati sulla colorazione colo't"Ìmetrica sono meno esatti, perohè è più .agevole D ott. R

\G USA

(R c1na) . -


I

LANNO XXX11I, F ASC. 4]

131

SEZIONE PRATICA

1a lettura di un angolo di deviazione ohe il vaJ.utare un p1mto di oolore. Dott. CE rRo:N1 (Ba.ri). - Sull,a duplicità del corpo luteo. - Tale duplioità' è del 2 al 3 per 100 fuori •g ravidanza, deil 25 per 100 ·i n kmvidanza, secondo l'O. I corpi lutei do1ppi so·n o sempre nell101 stesso stadio di sviluvpo e qu.asi delle stesse dimensioni. Della. ma:ggior fre-quenza della duplicità del C. L . in gr.avidanza l'O. dà v.arie r.agio ni: la poosibile pe rsistenza dell'ovul1azione nei p,r imi mesi di gravidanza; la p r esenza. d~ gravi àianze gemellari misconosciute (intra- ed extra-uterine); l.a possibilità di un.a magg~01re .atti.vità ova..rioa nei primi. mesi dell a graividanza ; la pves enz.a in ·g ravidanza di ovaie normali jn confronto delle ovaie alterate nei ca.5.1 extria gravidici.

rienze del prof. SANARELLI sul co·ler.a e s.ulla v.accJ.n·a zione sru coniglie gravide, n e.Jle quali dorpo il p.arto er.a stiano osservato un forte abbassamento del titolo d.eJle iagglutinine. Nelle oonrglie h.ann,o -0sservaAto che il tasso. delle agglutinine aumein ta col •p rocede-re d ell'immunizzazione e repentinamente si .abbassa dopo lo sgravio. , Nelle ·d onnP non gr.aivide (l.o po .inocuLazione di vaccin.o &i ha un t..:'lSSo più o meno elevato di agglutinine specifich e, le quali non oom1paiono n eil le d-0nne gravide, che in tr.aViaglio e ne1 1p uer:peri,o. Carnpaion10 invece nel sangue del fu1nicolo 01mbeli- ' cale ma a tasso inferio·r e . Vanno scompia ren'do nel brumbino m a110 ru.ano che ci si .a..l l0intana dalla n·a.scita; sì d·a far su.p porre che n<:>l neon.ato si tratti di immunità piassiva solamente .

D iscilssio·n e :

, Di

1

1

1

I

MoMIGLiiNo (Rom-a). Conferma la duplicità del C. l.1. in r<1ppo rto fr equent e con gravidanze gemellari misconosciute (evoluziiOne di un soilo feto... aborto di un.a gravid.anza succeduta davvicino 13. quel1a riuscita. Ric.oTd.a un caso di gmv~d anz,a extrauterina bilaterale pubhlic.ato in Oli n,i ca Ostetric(t. L a freque nza de.i C. L. doiprpi nai casi di fibrl1.:1iQnbi D•UÒ spiegiaa-sri coll ' a.m metteTe che il s uppooto coTpo luteo d op.p io . coifrisponda 1a<l un C. L. aip1partene~te .all' ovulçi.fil0ine ip.recedente in d e.gPner azione o .ad uno nersistente. . 0ETR.ONI (Bari). Non può convenire con 1' 0. circa 1a S1Up•p-0si.zion e che la frequenza d ei C. L. doppi ne~ fi b romiomi sia in rrup porto1 co.n la pei·sist enza del O. L. della ovulazione precede.n te il cui differelllte grado di sviluppo basta a riconosoorl o. 1

1

1

1

Dott. REVOLTELLA (Ba,ri) . - EJul ricambio azotato in gravidanza e puerperi<!>. - Le lievi v.a.riazioni .a.a lla norma che si verificano, non are.de J'O. s iano in ra>p porto con alter.azioni orga,n iche e funzionali d ell'or ganismo materno, ma che invece corrispon dano ad oscillazioni' fisiologiche dipe1I1denti dalle variazioni dell'organismo della do,n na in tali p eriodi specie in gr·avidanza per la presenza del feto . D ott. SooNTRINO (:&om.a) . - Ricer che compara~ tive sullo zucchero liùern e sullo z14cche ro corn binato nel campo ostetrico-ginecologico. - L'O. si è .avvaJs() del nuovo micr ometo<llo del Bang per la determinazione dello zucchero nel sangue, con lo scopo di seguir e il 001npo•rtamento deJlo zucchero ]ibero e paTallelamente di que}]o rOOmhinato nei vari p.e.riodi dellia gesta.z ione e n el 1puerp·e1rio in condizioni norrn.ali e p iatologiche niella mestruazione e nei tumori maligni, ,a1lo scopo di me glio pire~ cis.are quale im1portanoo, in questi diveir&i stati si de1b ba a.ttribuire ·a lla m odifioazi1oine degli idrati cli ca..rbtonio. Riferisce le cifre ottenute. 1

D10.t t. c.)NSf)J,( e dott. SETTE (Roma) . - Oompo_rtamento d elle aggluti-nine t i fiche in gravidanza e puerperio. Gli 00. h•a nno siperimentato su ooni?"lie e su ·donne in gravidanza e fuol'i grarida.nza, pairtendo per le loro ricerohe da e&pe•

FRA~cEsco

SEBASTIANO (Genova) . - Sulle 1nodi ficazior1,i i stologiche dell'amnios nelle t ossicosi gravidiche. - Dopo aver esaminato membrane 13.IDniotiche norrn:1li - confennando per queste i 1·epe·rti di V ·mRCESI - ha stu diato i repe rti ottenuti da 15 amnios di gr.avide albiu1m1in·u riche ed ec1amptiche traend10 le se.guenti concluisio11i . Le modificazioni strutt urali dell'oonnios dellio stato no·r 111.ale si accentuano· 11ell·a tossicooi, facM·d o pen1-)are ad un'unica caus a d ste!l'mi11ante per le varie forme di t.ossicosi: l'.affievolita o alterata funzione dell'.a mnios, come ·lo dimostra il 1diimin.uito contenut.o de.i l1poidi, I.a quale non è causa, mia conseguenza delle tossicosi~ Discussione : · il1oMIGLIANO (R oana). Desidera conoscere il sign.i ficat.o delle alter azioni risco ntrate n elle cellule .amniotiche. D1 F&ANCEsco (Genio.v a). - Crede che le sost an ze tossiche solubili n el liquido .a mniotico abbian10 azione dete·rmin-a nte le descritte .alterazioni <liel, . 1 am nios . Dott. ScIBF.LJ,I ~f. . (Napoli). - L a r eazione pe1·iton eale Saam bati delle urine in, ostetricia e gin ecologia . - Ha prov.ato la r eaz:ilone nel oam1p10· gineco]ogioo, in tumori , in aborti tubarici, in <lislocazioni ·uterine, in peritoniti fibro-.adooive, in i nond.azioni peritone·ali , in occlusi1orni intestinali . La reaziione riuscì positiva n ei suoi du,e temupi, quando esisteva uno stimoJo flo·g istioo su l p eritoneo; men101 i rntensia niel oaroinoma, nella pertitonite fibr10-ades.iv,a . Notò ~comparso il secondo temipo de1la ·r eazione nelle retroversioni, nei fibromi , neµ e annes.siti croniche. In gnavidanze normali la R. è positiva nel 4 % dei casi. 111 puerperio norm.ale n el 10 % de i casi. l..1a R. ~ più frequentemeIJte positiva ~el puerpe.rio patoJogico (en.dome trite, perhnetriti, parsemihriti) . In co11clusione l'O. crede la R. Sga·m b·a ti 1a .bìbia , valore diagn ostico e prog.n.ostioo specie p er i soggett.Q che ·si ten~no in p1rotratta osservazione. 1

1

Prof. L. A. OLIVA (Géno;va). - Sopra alc1tni trapianti di organi. Nota preventiva . - Ra eseguito 4 trapianti di porzioni di placenta e 9 di ovaià intere - tutti s u portatrici di carcinomi

,


• IL POLICLINICO

[ Al\NO

XXXIII, F ASC. 4]

D is cu,ssion.e :

in-Of)erabili - con metodo pir.e perito.n eale, e sottoa.ponevrotico. Ne eJ:>,be diminu2iione <lel dolo:i:e, delle secrezion.d fetide; certo in 4 donne pTolunga.mento .della vita. T11~apianti ovarici eseguiti su giovani co1 n infa11tilismo genitale e dioovari,a , ·dettero effetti u~ili: azi1001e regola,trjce tanto nelle· men.o rragie, .che neJl'1a.meni0r·r ea, come nella diiSmenoprea an.menti di volurne ·d el]' ov·ajo.

• BIGNAMI (Cremona). D-0mand.a se nel caso speciale avrebbe avuto bUJon e.sito anche la radioterapia. l\'lAR.ZETTI {Roma). - Crede che indubbiamente l'es-ito migliJ01re era d:a ,attendersi dall'intervento ~hirurgioo come aooande. l..ia do11n.a uscì dalla clinica ·a l 12° giorno.

Discu.ssione:

S'ulla dege·nerazione sarcomatosa clei fib.rorni uterini. - Illustra Dott.

Prof. BIGNAMI (Cremo11a) . - Domiand.a se· l 'organotie:rrupia placentare ed :ovaJrioa non ipossia .ave.r valore a,nohe q;>rofila,ttioo· ,e p1rooperatio(r io nei tu. mori. Prof. OLIVA (Genova.) . ...L\.ccetta il consiglio del prof. BIGNAMI e lo metterà a p artito . 1

Dott. lVIADRUZZA (Perugia). - Azione dei trapianti, di decirl1w, sulla !Jlandula marn.maria. - I tra·p ianti ,di decidua di cavia e co111iglia furono prat1c,a ti su cavie e coniglie nlOn gravide nè in p·ueriperi-0. Ottenne semrpre ipertrofia m.ammari.a e secrezione Lattea perd11ranti p~r du,~ mesi dotpo il tr·aipiant.o. Qontrolli eseguiti con placenta (villo) riuscirono negativi. Ricerche istologiche fecero ved.eire i tess\.rti tra(pi antati oo;n servati e viventi, come h,a nn:o dimostT>ato 1'.a-ttività seoretiv.a del tessuto glia..ndulacre m3Jlllm.ario doipo lo innesto. L 'O. ritiene così la decidua organ.o a secrezione inteJ·11a.

Disc1LsSiorie :

J\tloNTANELLI

(Firenze). -

due casi di fibromioma di a ntica data uno dei ' quali con de.g enel"azione cjstioa, nei qcuali pochi mesi dop101 l'ope·r.azione si ebbe la r ecidiva sarcomatosa. F.a considerazioni sull' andiamento clinico di questi tl1tmo.rj, siu.lla djfficoltà. della dia;gnoei ed afferma che la teratpi.a chiru1~gica radical e nei fib11omio·m i deve .esser S"empre la preferita.

ni,scussione : l\'.[ol\IIGLIANO (R,on1.a). - La degenerazione sarcon1atooa dei fibromi si avrebbe nel 10 % d€1i casi. PEsT·ALOZZA (Rorna). Ha visto 001m1pa rsa di sarèoon.a in donna che si cr edeva di aver operato per fTibiroma. Ciò è :imporrtante nei rigruardi della l'ladiot-erwpia a.p•p ·l ieata con dosi da cas.traz.io11e alle <.'bonne fibromH.tose atte1npate - do.si che posson10 clar luog-0 .a condizioni anche più gravi del sarco1ma.

Oontr·i buto alle ematosalpingi nei fibromi dell' i1,tero. - L ro. riDott A. ·SCONTRINO (Ron1a). -

procrta una casistica -di 22 oasi di .ematooa.lpingi fra . le quali due saotosalpingi e riferisce il reperto istologioo di alcu!le di esse che ebbe c;>ccasi-0ne di esaminare, e cioè: enorme dilatazione dei vasi . Dott. TESA URO (N.aiprui). La soz)ravvivenza sanguigni e linfatici, estesa j.a.linosi d-ella muscolare e trasformazione in un .tessuto ricchissimo di della fibra mu.scoZO/re liscia dei m1ii>merio-. - Pren.n1 pi capillari sanguigni che in alcuni pu·n ti as1)ar.ati ·di uteri umani, asportati p er taglio cesumo,n o un asipetbo ]acuILare. I/epitelio conservato, sareo demolitore, hann-0 .d iJmostrato la. presenza dei i11 alcuni punt.i p.a re che si sia rigenenato. Nelmnvimenti automatici registrati graficamente nell'1ovaio atresia di nume1;osi follicoli e notevole de1a oamer.a-termostato· di Bo1 t tazzi, fino a 90 ore generazione jali11a dei ' vas i·. L 'O., sebbene non abdalla separamrnne dal corpo e indipendentemente bia sorpreso il pa&siaggio cli S·angue .al ai fu-0ri de1i da qu.alsj.asi precauzionre. L'utero fu .abbando.n.ato vasi, sostiene j n l)ase al reperto ist1olo gico 1-a teoria per tutto questo tempo a temperatu1ra 1MDbiente <le1l PESTALOZZI\ , eh.e cioè · la tro mba ohe no·r mnl(15-20 C .) e senza sostanze antisettiche. È qu€sto trn e1€mento a favore della teoria miogena srul- , ruente non partecipa all,a mestruazione, ·p-uò i11 ci.rcost:lnze speoiali come nei fibromi subire ]'inl'.o rigine della con.tr.azi()llle autorn.atica delle fibre fluenza dell'ralterata secrezrione· intern.a de1I 'ov.aio, muscolari liBce, p!01ichè non si può ammettere, doche è talvolta così intensa da agire anche su11a. po quanto è già 'noto che gli elementi nervosi peinucosa tubarica. riferici - jn questo caso ap.parati g·angli,a ri dell e pareti uterine - pur no11 essendo delicati coane Dott. PITIMADA (Na.p oli). -- )C)ullci leuco1,enia gli org.a.n i nervosi centrali, so·p ra vvivo•n co per così . alim.entare nel ,ca1·cinoma dell'1itero . - L e ricerlunghi periodi .di tempo1. che presenti fanno seguito ad altre dell'O. Oggi L'O .. esibisce ~nche i tracciati di ·prepara.ti di per l'osservazione di 40 casi p·u ò eonclt1dere: 1) Al ute.ro con oat·c inoma compl icante la gr,avidanza jl caircinoon.a si accompagna Jeucoip enia ali1m€11tare potere contrattile delle fibre ap1pa1·isce normale, ne.l 97 % dei casi. 2) Tale reperto non lJUÒ aver oo..,~ a11cl1e la risponde nza agli stimoli chimici. valore diagno-stico differenziale. · L '9. l'ha trovata in casi dii f ibrOlma uterino e di metrite con grave Dott. MAB'l"El TI (Roma). - Enorme fibroma con an-e.111i a . 3) Nei casi oper-nti il numero globale dei ab·nor·m i relazioni vascola1·i con l'omento. - Il tuleucociti e l·a leuoocitos·i digestiva tornano e si more arrivavia 4 .dita sopira iJ bellico. Tutta }a masm.ainten gono al n·o rm.ale fi110hè non c'è recidiva.. s a del tumore e.ira i.ncaip:p uccia.ta dall'omento sul . Pro.f. BAcIALI,I (Firenze). -- .La ricerca del baquale deoorrevaJ.10 vene grosse co·me dito mignolo. cillo di K or;h riel sari(J'UC delle form e tubercolari I v.asi propri dell'utero erano di calibro noTm.ale. GENTILI (Pisa) . - Ricorda sue esperie.nze C-On iniezione dci. un litpoide attivo della decidua ohe plìO>voc,ava attiva funzione mammaria. I

1

.

1

1

'

1

I


, [ ..\NNO

XXXlll, FASC. 4]

SEZIONE PRATICA

ginecologiclte. -

Ha adottato un n1etodo d'i11dagine del tutto nuoYo, basato sull insemenzrunento del sangue, trattato con idrato sodico ed aci<lo cloridrico diluito, nel tm-reno di Petragnai1i, costituito di ovo, latte, glicerin.a e verde di inalachite. In 21 casi così trattati, in 5 di control1o e in corrispondenti prove biologiche sem•1Jre risu 1tato negaitivo. L'O. crede che tali indagini debbano esser continuiate, l)el"Slltaso che glà insuccessi si debbano ad in1perfez.ione di tecnica.

:P1Lbercolosi pol·rno·n are - pneumotorace in gravidanza. - Rife.r isce 7 Prof. V F.HCESI (Geniorv.a). -

i1nportanti casi clinici, nei quali ve·n ne evitato l'aborto ter.apeuti<:o e le gravida,nze .andarono al parto regolare senza éom·p licaz.ioni.

Discussione:

133

Dott. M..IBZETTI (Roma) . - Trasfusione di sangue nei prematuri. - Adoperò il sangue materno iniettato nel seno longitudinale, attrave-rso la grande, talo•ra la piccola fonta.nelJ.a. Ebbe ottrmi risn ltati che valsero a mantenere in vita feti altri rnenti c-0·ndannati, dal !)e.So alla nascita .anche di 1500 gr. Prof. 1\i11cnELI (Rom.a). - L' isteropessi pelvica dopo la c~tra chir1nrgica clell' e'rnatocele da gravida1iza tubarica. - Poichè è noto c}1e dopo l'intervento chirurgico per l'em.atoeele da gravidanza tubarica facilmente pe r le condizioni nelle qu.a li r i1nane il Douglas si stabilisce una retroversione nterin a fis~èl . L'<). pr~o·pone di far seguire simili interventi da una facil e e rapida tecnica di isterope&si-profilattica appunto della fl1tura retroverf Ìone f issa - e-Ome è, ad esempio, quella di PESTALOZZA . L 'en1ntocele in rrenera.Je non è acooimpagn ato da condi~ioni gravi de.11a ope!'a.n<la che vietino questa cura profil attica. L'O. così l'ha potiu ta prati care ìn tutti i casi ne11a sua mateirnrità

Prof. Il1GNAMI (Cren1ona) . - Ha praticato interruzioni di gravidanza per t uberooJosi e per il {Jneumr0torace. Riconooce che una tale interruzione no11 è scevra del tutto dai psricoli di sepsi ed altri . Edotto da.ll'espe rie11z.a. ora - qu.ando pos])ott. l) ' Ar,rJF.11A (Panna). - Oontrib,u.to alla tes ibile - rifiuterà certo largamente l'aborto terarapia delle a:n:nessiti. -- Concl1isiorii : 1) Il cloruro 1)eutico. VEnCESI (G~nova). Conforta 1'0. in questo . di calci10 è inedicamento che rende perfetto ,il trattamento delle affezioni annes.s·i~li .acute. 2J ~ ·uti·l e divisamento, perchè ne.i s uoi 7 casi si ebbero feti l' a.~sociazione del cloruvo di calci.o oon la tremen,-ivi, oopravvi~St1ti e 1e rnadri non ebbero soffetina e permette l a cu r a anche delle manifestazioni renze o cc>inplicazioni morbose. più acute. 3) L a treme11tina, ntile nelle forme Dott. ALESS .\NDltINJ (Jun·ior (Roma). - l~ic erc h<~ acute, r>nÒ valere con successo a r endere più atematologiche ed urologiche nella tubercolosi gPtivi gli altri ·m ezzi di terapia 1nedica e fisica. 11itale fem'Tnin,ile . Furono pr.atioate S'U tre malate operate dal prof. M1n1rELI nel s110 reparto all'ospedale di S. Giova.nni in Ron1a dal 3° .al 15° giorno dopo l'atto opera1tiV10. Metodi di preparaProf. B1GNA1fl (Cre n1ona). - Do1nanda se ugnal zione: tratta1nento del sangue con citrato sodico, tratta1nc"nt 0 vale 11elle annessi ti tnbercolari. successivi lavaggi ri!)etut,i con acqua distillata e D ' .i\ r.r.EHA r isr>onde che i110°11 vale 11el le forn·1e specentrifugazione gocoia spessa - tratt::i.me11to oi f iclLe. con antiformina. No:n trovò mai il b. cl i l(och. Dott. A MA r1 ( Parn1~) . - Sttll' azio,ne dell'ergoJ,e ricerche nelle t1rine riuscirono p ure negative. 1

1

0

1

(Aquila). - Gravidanza in corno rudi·rr1en tario. - Si tl·attava. di un utero u njcorne con un corno rudimentario gravido. Fu possibile un intervento oper.atiYi0 co11servativo con la asportazione del solo corno rudime ntario. Disc11~ a lungo il caso clinico, insistendo sulla dia.gno1si differenziale con la gravidanza tubarica dal punto di vista clinico, operatorilQ ed anato,mo-patologico. Prof.

It1zzACASA

Dott. D' A PnJJ.E (Roma). -

Sulla ae11.esi e sulla terapia del vom?to ara1Je delle gestanti. - L'O. ritiene cl1e a produrre il fenomeno voimito non bastino gli stimoli provenienti dall'utero gravido, ma che vi occorra il fattore p-redisponente. La predisposizione deriverebbe a.a uno squilibrio del ricarnbio del calcio, probabilmente detern1in.n.to da disfunzione en docrina e pa1·tico1armente da i})Oparatiroidismo. In cinque casi studiati, l'csa,1ne def sistema nervoso e del ricambio del ea.lci10 se1nbra avval1or.are la tesi dell'.autore; jn e...~i fu adoperato il cloruro di calcio per via endovenoiSa a d ose oscillante dai 40 ai 60 centgr. pro die. Qnat~ro gn n.rirono oompletamente ed jn uno vi · fn tale miglior.a.mento da consentire la continuazione della gravidanza fin o a terrn·i ne .

tarnina in vivo ed in ·vitro e su d·i ·nna possibile· s1la n1tova ap1Jliraz'ÌO'n e dura nfe il fru 1;oglio di pa·r'tn. - P ercorre ]a storia degli ecb00Jic~: dalla 1

segn 1e cornuta, .a ll'ergotaJnina , al Gyne.rgen, agli estratti i1pofisari e ne stud·i a par tita111e11te gli effetti sulla fibna m11scolnre nterina, 1nette.ndo in evidenza gl i e·ffetti sfavorevo]i di alcuni di essi, insistendo st1 quelli de'gli estratti ipofisari , tenuti finor.a jn tanto on ore. V.a.Iuta le dosi l1ti1i. Conclude, che rimn.11e rafforzato il precetto di riserva.r e l'uso della segala e derivati a.d utero comp,]etamente vuoto . Per gli estratti ipofisari mette in luce i danni già r egistrati da, vari AA. jn coutrasto con i mira.b ili effetti constatati d::t altri AA. Per l' erootamÌ'na a risultato pure instabile studia ]e dosj. P er il Gy·nergen, rJ1e è u11 tartrato di ergotamin.a, si .accorda con lo RTè>c1cEL ne l constatarne il s11c·ces.so. Riferisce <'S!Jerienze di laboratorio e e.asi clinici. Dott. A1tMANINI (Pavia). - · Sull'uso cl egli e.lltratti ipofisari in Ostetricia. - Ha trattato 75 casi con gli estratti tpofisari : -1..t di energia uterina, 12 di placente previe. 3 di second.ame nto ritardato 16 di ato.nja p1::>St-:pa rtuni. T-tiferisce i casi. clinici e trae c-0.nclusioni tefa!)Putiche favorevoli all'uso


., 3 J

degli estra.tti ipofisari non dimenticarid·o però la precauzione di te11ersi pronti alla liberazio.11e de1la p·artoriente dopo I.a brev e som1ni1ustrazione della qt1ale è utile seguire le no·r me e Je oo·n di. . z1on1. Discussione:

chirurgico . Dalle ricerche risulterebbe che il sa11gue d~le donne con tale co1m1pJicanza giiavidica è più povero di complemento del sangue id elle don.n e in gravida.nza normale av.anzata.J e ciò in r.app1arto aJ.l'aV'Veniuta intera.-uzione dello stato gravidico nella. .g ravidanza ext·rauterina con em•a tocele. Il valore comp lementare aumenterebbe dopo l'intervento operatorio. Esiste un pairallelismo fra .aumento del complemento ed aumento del nl1n1ero dei corp1u1so01li bianchi. 1

Prof. BIGNAMI (Cren1ona) . Ricorda i casri della sua esperienza con esito soddisf.aoente, Sj>ecie per la cura. delPatonia post-partum.

I

[ANNO XXXIII, FASC. 4)

IL POLICLINICO

....

Dott. D 'APRILE (Ro111a) . -- La bismuto-terapia ·n ella sifilide iri gravidanza. - I/O . ha esperimentato il bis1nuto in tre casi di sifilide in gr.avi<ÌaAnza; i risultati non sono don.fortanti nei iiig.u aJrdi del ·prodotto del conoepiment10. Mentre i fenomeni cli11ici, presenti in t111a delle tre donne, scomparvero con d..IBoreta r:aipi·d i tà) la gr.a vidanza B' interruip pe invaTÌ,a)biln1ente nel terzo trimestre, dando esito a feti mol'ti e m.acer.ati . Non v'è perciò ragilo11e, chiecchè ne dica lo sipa.g nolo FERNAI\""D1'~z, di abband.011.are gli arse·n ·o·- beinwli per il bismuto.

Prof. 81rtENA CoRLEO (Palermo). Forcipe a cucchiui<L 1nocli.ficabile con gemell.e altern,ate oscillanti. - La gemella ainte·r.ir0II'e sinistra e 1a posteriore destra son·o mobili ·p erchè segate .a pochi centimet1i d'3.ll' articolazione del forcipe, ma si poss:1ono fissare 0011 11n-0 scorsoio a fascia. L'O. afferma che <.;os.ì l1a cormrpTesisir0ne della parte presentata è mi11ima e meglio il suo forcipe vale nelle lievi sten OS•i pelviche.

Dott. CAST·AGNA (R.o.rn.a). - Rinorragia; l'ica~ rianti mestruali e loro probabile origine ooforoProf. l°tAl<~AEL , M.ESTHE (Cordoba-Argentina). aena. - Un'a cuTa st]m1olante ovarica (carpo luteo), da 1111i institu~ta con Sl1ooesso in oasi sim.i li, I ndicazioni, te cnica e ris'IJ,ltati della sùn,fisiotomia sottocuta'Ylea. - La sinfisiotomia sottooutainea de- '· sembra 1a.Jl'O. autorizzi cli credere all'origine ovaI rica di tali rinor1-;a.gie. ve essere riservata ·alle piccole spro·p10irzioni pe1vicliie ; quel1€ cioè che n•Olll richiedo·n o una· oopaDott. ScHIAFFINO (C~ov.a). - Alcu,ne ricerche razioine della s:infisis ma.g giore di 5 centimetri. La s11,lle affinità sanguig·n e. - Ese~ite S1U 96 do11ne, tec:m.ic·a iinpieg.ata è q.u ella del Z.\HATE che contietrovò che sCYlo 1.1 50 % di es.~e po:tevano esser clasn.e n1oclrificaZJio·ni .ail metodo sottooutaneo di FRANK. sificate aJ gruppo I'T di ~{oss (datori universali). 111 11 o&Servazio11i le m.ortalità m.a~eTna fu nrulla; Ciò oontrari·annente all' afferma22imle d'el LATTES solo l111. fèto i1acque n1r0rto1 presentando neil moper il qualle 1a mag·gior.anza della poptolia.zi~one iaipmento dell'intervento segni di sofferenz.a fetale. p arterreb1b·e al dietto IV gruppo sì da dlatr ragione La motrbilità fu scarsa; una paZiiente ·p·r ooentò l'~n­ del risultato innoct10 di 104.4 t.ra&fusiona san·g u1igne fi-amm1a.zione del p~riosrteo vicino J ',rurticolaz.ibne fatte senza controllo sierologico da V·a ri AA. (sioJ-0 e un'altra l'i•n continenza p1ad·ziA.le d'urina ehe gu arì 4 morti). Crede neoessari10 insistere d1a queste risp on tati1e0.rmente . · cerche allo sco•po di verle.i"e se -realmente la traProf. SANTono (Cose11za). - La discisswne lon- s fusione senza controllo sierologico p.o ssa esser congititclinale del colle uterino nella cura del-le stenosi sig'lia.to .al medico p ratico. acquisite. - Riferisce ' !1oc.hi suoi casi di stenosi Viscussio·n,e : cioatriziale ca-usa dj g1'aV'i sofferenze. Divide ~l c-0110 t1t-erjno con taglio 1011,gitudinale medi ano anProf . P uccINFIJLI (R.01ma). -- Afferma .la neceste1TO· poofuriore·, come in due valve destra e sinisità .a.1SS10Juta de.I co11trollo sierologico prima. del1'a str[l , fino a.ll'oriillicio interno. In questi lem'W djt1'.rusrfusi-0ne a m:e·n o che non si tr.atti di casi a scissi esegue lo svuotamento don1misurale. Ottenne morte i·m mi'llente. B.asta un solo ca.so di morte anguarigione completa. che su 10,000 buoni s uccessi ·p er 1aftfer'mar questo. Prof. BoLAFFIO (Rom·a) . - In base ·a lla sua espeProf. VoLPE CARJ_,o (N apoli). - llfiomectomia in rienza crede neoessa.ria anche la piioiva fr.a siero travaglio di pOJrto e taglio cesare() soprasinfisar io· detl datore e globulri ro~ del ricevente .ad evitare tra1J1sperito'YI eale per ' vol 1l·m inoso mioma interstil'emolisi di questo. ziale clel segmento i'Ylferiore (lell'utero. - Riferiti Prof. PESTALOZZA (Roma). -- Afferma la neoosi dati ~1'iù iun9orrtanti .della letteir:atura sull' a:rigosità ·dei co11trolli sieroJogicri, sempire ohe S1ia posme11to e qt1eùli del suo caso clinico che enbe ìbrur011 sibile .avanti ogni trasfl1sione. €?\<;it.o conclude affermando le sue .p referenze per Dott. 801UAFFINO (Genova). - Si accocdia sulla ] 'i11terven to cesareo e 1a m. i:omecto11ni·a o I.a ister:ecposisi:bjlità di trascurar.e i 001ntrolli sierologici soJo tom i.a. a seconda. ·d ella. sed~ e disti·ibuzione <lei mionéi caiSQ di estrema urgenza di trasft1sione sainmi ne11' assooia.z.ione del mioma all.a gravida.nza, . gu1gn.a. anche quando la sede del miom.a non vieta il parto per le vie i1.a turali. Preferisce anohe in ta·l·i oasi Prof. SANTORO {Cosenza). - Lq trasfusiorie sM1.la tecnica tSopra.si.nfi sa 1'1a a tutte I~ altre per la (lu:i ana alla portata ài og'Yl,i 1nedico pra1tico. - La C'eGarea. pra.t icità de1.la trasfusi-0ne è data cl.all'uso del sangue citratato in un fialone di siero fis.ilolog;ico Dott. l\{ARINvcor (~..a.pioli). - Rapporto fra compreventivamente viuota:bo sp•i nto nella ven a del riplemento e corpu.scoli bianchi nell' ematocete di graC'eveinte con doppria follia di soffieria. Ad evitar il vid.anza· estrauteri11,<l prima e dopo nell'intervento 1

1

1

1

1

1

1

-


[ANNO XXXII.I, f?ASC. 4]

SEZIONE PRATICA

controllo per le affinità sanguigne ba.sta !Ìl medico pratico· si valga solo per datori dei genitoir i, del fi~lio , O· del fratello o sorella <lel ri cev~1te.

Dott. }\LU.\Nù (R.oma). ·- L'utilità dell'indagine 11.rolo gica nel ca.mpo ostetrico-ginecologi co. - Ha praticato la cromocistoscopja di precisione (PIRONDINI) su 50 donne. In 21 t rovò lesioni renali o vescicarli, metten.d!o i11 luce calcolosi r enale, cistite anche em·orragica, ulcer.azione del collo vesicioaJe, cistopie1iti, ip,ionefrosi, 1a&Senza di u·na p.aipil1a, tuLeroo11osi, nefrite emorragica, varicoce1e vescicale. Questi reperti fanno vedere 1a urgente 11ecessità di comp et enze uir ologiche negli isitituti ostetrioogin.eoclogici.

D i.·cussione:

Prof. P uco.cNELLI (Rom.a). - Come ha.nn.o. <limo.strato le traisfusioni fatte in ·g uerra, esse sono rese pratiche oon mezzi ben più semi>.lioi di qu'ehli detti éLall'O. Basta un imbuto comt1ne di vetr.o - un tubo giorn.m.a., - due aghi da fleb·oolisi ed il cri.trato <I.i soda. Il sangue da•Ua vena del datore passa i1ell' imbuto con la soluzione ci tratata e da questo per solo effetto d el1la g1-.a.vità p eti' il t ubo di gomma -e l'ago d a f]eboclJ.si n e1:la vena del ricevente. Prof. MrR1\NDA {N aipoli) . - · 'Rico·r da ]a co·m unicazione de·l p rof . ALBINI s u la trasfu-stione .all' Ac~aden1ia. medico-chiru·rgica napoletaina (1886). Egli iùeò una s9ooia.le oan.nula. P rof. SANTORO (Roona). Teme le modalità dette dnl ~)l'Of. P uocINELLI per la eve11tu.ale possibile coagulazione del s angue.

Dott. MARABOTTO (Genova). - L'aumento degli acidi orga.nici ·uri11.uri i n graviclanza. - ~ un contributo allo studio dell'acidosi gravidica. G.1i acidi organici sono in quantità superiore nella donna gravida che nel]a no n gravida, non in relazione ad una sottraz.i one di basi, ma .ad un.a produzione di acidi. T) ott. J\fAttTINOLLI (Perugia). - L'i·n dice antiem,olitico 1l.rinario n el periolto mestruale . - Ricorda le. ricerohe del CoNDOHF.LT,I, riferisce delle sue fatte t:.u venti donn e 1Sane. In 17 trovò l' i . a. u . .abbassato in oonfronto aJl. valori del p erjodo intermestruo. Il deficit i. .a. u ., see0indo CoNDOREJ,rJr segn o di alterato bilancio tossico; wppog~erebbe la concezione dello Sc11noDER per l'esistenza cli una tossic.ooi rnest.r ua]e.

Dott. ~1ARABOT1'0 (Genov·a) . S1illa. 1;reseri za del 1ume nella placenta. - Ra esam1n.ato sia. le ceneri che gli estr.a tti p.la.centari. Il raane viene svelato con· l 'ematossilina che dà col rame coil°'razione bleu (reafilorne sensibilissim~ anche per soJu-' zione di l'<'lllle di 1 a 40 milion~). L a ~·lacenta dà una. reazione p er il rame u g11ale a qt1e·l1la deJ fegato. E'Tide11t-eme•11te es.sa assume il ra1ne per trasmetter1o al feto nei c u i tessuti si .ritrova, pur se11za a ncora poterne de fin•i re la funzi-0ne. 1

D ott. VoLPE AMILCARE (Sassari). - La mis1Lra~ione d ella t erisione carbo n.ica al1,eolar e riel campo ostetrico-ginecologico . Si è servito d·e ll' ap p.arecc}1io di Pirondini , segt1endo la ·tcC'nica d.a. lui dettata. R iferisce i risultati otte11uti . 1

1

Discuss io ne:

Prof. DEcio (S iena). Su11a s p'e cificità del I.a reazio11e de1l'ematoo.si1lina per il rame sono stati eleY~ti gr avi dubbi . D.ott. )fARABOTTO (GenovH). - La sp ecificità della reazrione è affermata da tanti AA.

Disc'ussione:

Dott. ALBANO \R·o tna). - Ha studiato 150 oasi co11 nefropatie mediche, chirurgiche e prostatismo, tutti della clinica Pirondini . Co·n clude affermando che l.a ricerca dell'indice della .aoidosi è t1tile quanto le a1tre ricerche funzion ali e me r ita di esser diffusa. Dott. VorjPE. Nella gravidanza n.ormale il limite p-ercèntuale n'o rmale d ella T. C. A. non deve scendere al di sotto del 4 %.

Proif. CovA (P alerr·m·o.) . - L,eg~ il la.varo del prof. P E&Azzr, lJui tTapia,nti ovarici. Oo1i clu~io ni : Qtl.arido esiste omogeneità sanguigna, gli in11esti ova.rici h anno maggior p·ro~abilità di att~hirnent.o: però anche essi va.n no incori1tro a r egre.nsione tlo1)0 qua.Iche tempo. Dello stesso A . il n rof . Cov A legge le conclusioni tli altro lavoro , stilla: Diatermia nella sterilità. L a .cèiatennia è utile nella itpo.plasia genitale per la congestione che determina. È utile uno speciale ~lettr01do vaginale. a cop.p a ch e viene a compren dere il collo de ll'utero e meglio garantisce la amogenea irradiazione degli organi ·:pelvici.

Prof. P ucccNELT1I (Roma). Anestesia locale in 1Jstet ricia e ginecologia. - Riferiose i molti caL~i trattati col metodo dell'infiltra.zione e con l'a.nestesia epidurale, transacra.le, ecc. Ebb~ ottimi risultati ch'e ·autorizza110 ,alla maggior diffusione del meto1d o . Dott. ALRSSANn1tiN1 G. (Ro1ma) . - ll!licr·o cefalia fetale da Radioterapia in oravidanza. - La radiote1~aipia attuata ~u un tJ.tero gr.avido, erroneame11te ritenuto n eoplastioo, deve n~l caso speciale e&.~r messa in rapporto con la microcefalia fetale.

Prof. ~!ASSONE (Sam:pierdarena). - - Soprn. un, caso di arav?clanza ex frau.terina al settimo m.ese . - Ope:rò ed ebbe un feto vivo, vissuto 24 ore. La placenta fu la.sciata in :po~to coin la saoca per molte.p1 ici adetrenze di questa.

Dott . DE R"l1vo (Roma). - Il parto ed i l puerp erio nelle complicanze mediche materne . - Su 18,500 sohede ospitaliere di gestanti che ebbero il parto alla Maternità di S . Giov.an11'i in Ro·m a diretta dal priaf. Michelì - trovò che 164 partorienti provenivar10 d alle Sezioni mediche dell'Osped ale perchè affette da m.a1·a ria o polmonite, o i1:1--

Discu.s~ io·ne: .

Prof. P ESTALOZZA (R 0n1a). - Ch ie.de se si trat·tava di rrravidanza adclomina.le p.r imitiva. · Prof . :!\fASSONE . -- Crede a.p!)·U11to ch e si t rattò di gra,~idanz.a addominale. N on si vide traccia di tuba uterina.


136

IL POLICLINICO

fluenza, pleurite, oaJ·dio.p~tie, nefrite cronica, ittero infettivo, ecc. L'O. studia partitamente l' influ-enza reciproca del parto e deJle malattie osser1-ate. Quattro donne moTir.onro per le complioanze mediche. ' ' ede la necessità che nelLa oomplioanz.a me<lioa del fatto ostetrico 11on manchi ma.ii la oolJabor.azionei dell' aiSSistenz.a ost-etriQa ,a rq ue1la medica.

Disc'lcssione . Prof. BI<i:NAMI (Oi'e1no11a) . - Do1m·and·a se nelle gestanti 1malariche 1'0. creda il travaglio prem.at11·r o risoontrat-0 sia stato conse.gmenza del fatto mecca.n~oo da p.arte dei visceri 001 n tigui all'utero (milza) a1Ia 1:.eraApi.a chininica o ®li'.i1nf.e.zione. Dot.t. D1 Ruvo. - Indubbi.amente il parto 1prematuro è dovuto alla infezione malarica . Prof. Pucc1NET,,Ll (Roma). - Sull.e cause di morte materna in ostetricia. - Ha. fatt.01 un~o stl1dio statistico s11 tutti i caci terminati in esito infausto n~gìi ultimi quindici a.n ni nella M.aternità di San Giovi\.nni in Ron1a. <liretta dal prof. MicheJi. Su 24 mila partoriienti la statistica non epurata che co1nprende n11cl1e tutte le complicazioni mediche del p.a.r to, la mortalità .risuiltò del 'lnezzo per cent o. D.all'es~1n e. di tutte ]e cause di m·o rte 1'0. trae c.01nclusioni riguardanti specialmente l.a necessità della sorveglianza severa de.I periodo dJi gestazio11e e di alcun e direttive generali sulla tecnica <li vari interveniti ootetric·i . lJiscussione :

Prof . :i\1.10HELI. - Dà conto delle condizioni dell' assisten21a i0ste.trica nella s11,a M.aternità, specie in riguardo all'accettazione dell€ gestanti ed al personale assistente non ~pecialiwato. 80101 la sever.a 01·g.ain izzazione dell'assistenza da lui voluta costa.n t.emente può dunque aver il merito deii resultati ottenuti che ·Ùebbono esser ritenuti so<ldisface1nt.i, limit.ata la n1.ortalit·à globale m aterna ·al « mezzo •ner cento» .

[ANNO XXXIII, FASC.

41

che nella cura no·PmaJe del carci11oma ed il tem~ che d€corre :t ra ~pplicazione di Ra.d1um ed operazione deve essere limitato a -noche settimane .a scanso di trovare a.Itrimeµ ti, per le mi0dificazioni regressive in<liotte dal Radi11m nei tessuti periuter1n1, gravi difficoltà operatori-e. Un oaso fu operato per via addominale d.al p.r of. PESTAJ.'JZZA, altri tre dall'O., uno per vi.a addo·m inaJe, due per via vaginale. ],u nota.ta un.a discreta congestione della pelvi, ma non vi fur.ono particolari difficoltà; s!llvo nel caso operato d.all'O . ·p er via addooninal'e; in questo Ja irradiazione eTa stata fatta a fort8' dose, e circa quattro $ettimane dopo, a.ll'o·p erazi1one, si lfli.scontrò difficoltà estrema di .allaeciarele ut'e;rine, divenute friabili. Fu P•OÌ notato in due ca.sii il man0ato roalito i1e11a .m uoosa v.agi11ale. Prof. Bo1,AFFIO (Rom·a ). -- A.lcttni risitltati della actinoterapia del cancro dell'utero. - Espone i risultati <lell'irr.adiaz.ione del cancro del collo dell'utero dcipo 1-5 .anni, dividen<lo i 360 casi nei soliti 4 gruppi e stabilendo le p.e-rcentuali su tutti i casi curati; i oasi perdt1ti di vista considera.ti moxti. Risulta.ti dopo 4 anni: gua.riti 10 % su tutti i casi, 26 % sui casi dei due primi gruip.p i . Dimostra il pro~re&Sfivo migliorwmento dei risuJtati con l'età sempre niì1 .avanzata e l'im~o·rtanza dello stato di nutrizione. L 'iJ'rardiazjone coonbina.ta con radio e raggi dà risnltat~ migljori di quella con soli raggi (sopra.vvivenza dopo due anni rispettiva.m€'1lte 1d el 27 % e del 17 %) . Espone, in base a esperienza personale, i pericoli delle dosi tropp·o alte o delle !irradiazioni tr.oippo rip-etute e q11elli dell'irradiazione di donne cachettiche. Propugna l'irradiazione post-operatoria, specialmente dopoopera.zioni vaginali economiche: dopo· due. fin cinque an.ni, invariabilmente ,oltre 60 % di sopr.av• vivenza.

Dott. SILENZI (Romat). - I concetti attuali sulla dose nella c11lriete1•apia riel cancro deli'11;tero. Essa è in fìunzci·o ne del'1a qu1antità di Radi.u ro. Elem~nto della dura.ta, del filtraggio, de.Ila posiz.ion& Pro:f. PoLLITZE1t (Roma). -- Dati statistici su; <lell' rup1p.arecch:W i~etto ai tessuti. Riferisee le staneo11ati alla ]Jaternità di S. Giovanni in Roma. tisti cb e recenti, specie degli autori francesi, che - Dal 1922 egli dà I.a sua assistenza pediatrica r egii<\t.rll,no p~rfi110 il cento % di guarigi.oni nei nella 1\1:aterni tà per invito del prof. M1cHELI. La c~ o•perabili, il 25 % nei ca.si ino.p erabili. I <lin1ortalità g10bale dei neonati nei primi se~ gi9rni sastri r egistrati rrel passato sono attribuibili a.JlU! di vita è infe.r iore .al 5 % (i·nclu&i anche gli imm.aforte dose di Radium a.p1p]icata in breve tempo, turi dai 1000 graJlilmi in su. Iin ordine di frequen~ con scarso f iltraggio. le ca11S€ di morte furono : la prema.tu.r ità, le cause ostetriche. Per la p·r ematurità la mortalità è magI criteri pe1· fissare la opportuna dose sono: giore nelle femmine; 9er la moirtalità prenatale 1) tipo isto1ogieo del tumore; 2) r,apporto fra if prevalgo1no i maschi (100 maschi, 60 feim.m ine). numero ·d elle cellule in riposo ed il nu1ne-ro di miPreval~ per questa ·m·ortalità 1a lues, segue la tos+,usi; 3) attività dello sstroma di soic;tegno del tusicosi gravid ica e poi le cause ostetriche. 1nore; 4) form11la em.atologica del malato. Rileva l"oip·p ·ortunità, ohe il trattame11to sia conOom.1L'11icazioni su temi di Radiotera.pia. trollato continuamente <la frequenti biop.sie, teProf. ARl'OM nr SANT' AGNF.SE (Ro1na) . - Ro- ' nendo sem9ra conto della Ra,dium-sensibilità aumentata o climinuita in raprr>orto a1le precedenti diumt errrpia preoperatoria del cancro dell'1itero . irradi.azioni. In linea di massima si diohiiara favo- Ritiene tal metodo util~ a migliorare le condirevole sem:pre la Roentgenterapi.a precedente; evenzioni d~ operabilità in qu anto serve a distruggere t.ualmc:ntc a.Ila istereclomia seguente }.a Curietele n)asse vegetanti ed .a sterilizzare la vagina. Pe. rap1a. r.altro la do.se a·e ve essere modesta, circa la metà 1

1


[ANNO

X.XXIII,

f'ASC.

4)

SEZIONE PRATICA

137

~ibi]i e più facilmente soin o quindi inv.a.s!i. dal neo-

plas1na. J)ott. SPr~Er.1~1 l\fA'M.ELI (Napoli). - La su·a caProf. BnLAFFIO (Rom.a) . - Nelle donne i)o.J:isarsistica s ull'argomento comprende circa 450 l.ati. ciche si hanno più <li frequente risultati buoni, Due cancerose trattate nel 1919 sono anco•r a viro1"~ per un fattore importante nelila speci.a.Je coventi, esenti da recidiva. ·La ~ercentuaJe media stituzione di queste don.ne di fro.n te al cancro ed <li sopravviv·enza nei casi inoperabili di cancro iall'actinoteraipia. Così co1ne sp!Ìegare, ch·e m,aJi fu uterino trattati da lui arriva. al 10 % ed è delvisto un cancro .sopira un collo di utero p.rolassa,to, 1'80 % e più nei cancri li1mitati del col1lo. Una tecnica. a.ctinoter.rup.ica ben eseguita notn è mai dian- . o c1ò no1101Stante Ja maggi:oT espo~izione ai traumi? Questi tatti sono, come i dati di teonica r.adiotenooa, dà sem•pre un.a miglioria notevo.l e. È favor.a pica, (legni di studio i)er !'.avvenire della .actirevole .alla combinazione !'adri:um-roontgenter.a;pica. r1oteriapiia del ca nero. Fra le comp}icanze d~l1a cura ricorda oasi dri. ero.a tometro da .atresia de1l'orificio interno da raclio, Co'm·nriicazio n·i di ara omento storico. in un caso guarito con Roentgen. Prof. ALFIF.RI (Pavia). - RiC'oir d.a casi di oat1;toro Prof. GTJZZO~J: (~1odenaJ. Un gruppo ignouterino, venuti ,all'01p-er-azione do.p o cure d 1i radio. La cicatrizzazione del·l e ulcerazioni p10:r la radium-· ratn di professori di ostetricia. - L'O. ha avuto n.o tizia di tali insegnamti l'ostetricia, consultando iterapia preoperatoria è utile diminuoodo le condialcuni deo1·eti 11.apoleonici 1I1ell' Archivio Comunale zioni di sepsi dell'operazione. Ha. notato però semed Universitario Modenese per gli ulti·m i due sepre che tali cure p1r'eoper.atorie Tiadiumterfl,piche coli . Tali professori finora ignorati sono: ad Andànno ]1101go a qualche diffiooil tà tecnica nelle Wercona, SPI)I J ; a Belluno, Dov1co; a Bergamo, DOLtheim per lo stato d'infiltr.azione lard·acea che CINI; a Bresci-a , MosTI ; a Fermo, VoLr,ER; a Viprovocano nei tessuti periuterini. cenza, BALDINI; a Crem.cma, R1zz1~-i; .a Forlì, SANProf. BIGNAMI (Cremona) . Ricord.a casi <lt.i TARELLI; a Ferrara, PoL"ETTI, a Miaooriata, SANTI· radioterrupia del camcro dell'utero da lui osservati MOROSI; ad U.dine, MEDICI; .a v .e nezia, MoRANI; a con efiito sodd 1sfacente; domand.a come il medico Ve ron·a , MoNT:\GNA; .a Reçrgi.a E. , DArJLARIO; a Mopratico debba intendere l'importanza dellia aotinodena, CARLO PrsA ; ·a Faenza, PANTOJ.d ;' a Miantova, terapi.a in confronto dell.a cura chiru·r g.ica nel canBETJLARDI; a Como, BELLADONI e MAGATTI; .a No- \ cro dell'utero. vara, BrGNOTTI e BoTTERO; a Mi•lamo, GIANI. Prof. ' ' or,PE CAnr.o (Napoli) . - Constatò l.a 1nag•

'

gior fr equ-e-nza de.Il ' in.f iltrazione neoplastica .a si~istra del collo e del parametri.01, e ciò pr·o babilmente deve esser interpretato oome C'OlllSeJgUenz.a d-elle ~'l'iù frequenti laòer.azioni a.a pa11.·to deJ collo uterin.<o a sinistr a e delJa magg.ior frequ enz.a :dell~ posi7#ioni fetali in p.ar t i occipi~o-sO.nistre. Prof. VErtCESI (Genova). C.onfer111a i bu.oni risultati ottenuti con l ' assoc.i.azione della r.aidiume della Roentgentera1pia nella cura d.e1l cancro a ' qu·a nto ;risulta <la u11.a centuria di casi trattati così aU.a Clinica di Genova. Oonfeirma ohe i risultati della radiote rapia sono miglliori nell'età .aY.anzata e 11elle donne in bu,o·no stato di nutrizione. Prof. OLIVA (Genova). - Non c~de si s ia autori~7.ati nei casi operahili ili canoro a s'ostituire la cura oper.ato.ria cQIIl l'.actinoter.rupia. L'.actinoteraipi.a post-operatoria è utile neDa m,aggioranza dei casi. Prof. ~E3TALOZZA (Roma) . - H ·a v:isto Cla.&Ì disgraziati, nloa !)Ur cris i di gu~1r1gnone mir.aico~os.a dopo Cltre radiote·r aipiche del cancro dell'utero. Crede che 1' avvenire della guarigione del cancro possa ben ~sere n-eJl' actin.o telìapia, mi~lior ata la tecnica. Dott. SILENZI (Roma). - Concorda su l.a necessità di 1nigli.0 irare la tecnica actin•oter.a.pica per precisare il tempo <li irradiazione, la ·dose, ecc. Ha visto anche lui che J.a radiosensribi1ità del cancro è n1inore nei casi già tr.attati altra volta. Prof. ARTOM (Roma). - P er effetto di p1rece<lenti irradiazioni le cellulf\ cancerooo divengo1no radioreBistenti, ma invece i tessuti n·o1imali vioinissi 1ni al facola.io irra.di.ato diven gono ra<liosen1

1

'

P irof. GALL (Trieste) . - Ohi inventò la manovra di Ma'IJ,ricea1t? (Nota storioa). - L'O. do•n i testi origin1a.li dieJ.l'~rpoca .a lla mano, dimostra ohe J\1A uRICEA u nè 1 i nventò i1è descrisse per il ipr:imo 1a man.ovra che v.a col suo nome. Si tr.a tta in r ealltà d·i un'antica mainua1lità ootetri~, tr.amam.datasi tradizional111ente all'Hotel-Dieu ·d i P.arigi e di là pa.<J.Sata nell'us o degli ostetrioi priv.a ti. MA URIOE! u contr ibuì a farla .adottrure in tutt'o il mondo, m-ediainte il s uo tr·attato, il che p.u ò ~ustifiCla!re 1a <lenooninazione d ella mianovra os·t etrica ·a11a qu·ale e tosto i.n Germania vu-01 darsi i"l nome d•i V eit· S·m ellie i q·u ali non ap:poTtaro·n o .ad e'ssia alcun notevole contributo. (Cr~m·OIJ.1.a).

- I/ost etrico crernon.ese P ericle ,';acchi . - Rico1rda la vita e l'a.t tività .ostetri~a e soci.a.ile di PERlèLE SAcom ohe fu s ocio della Società itaJiana di Ostetricia e Ginecologia, per fume giusta e .aiegna coo11n1~mo·razione. Proif. B IGNAMI

1

* ** Al t ermine d€'i s t11oi lavori, ]a Società Ital1i.ana d•i (lstetricia e Ginlecologia, ·riunita in seduta. priv.a_ ta; st3>bilisce di festeggiare ]'anno prossimo (1926) il suo XXV Congr.esso, re11dendo omiaggio .a;i Soc i promotori -della su.a f(}lnclazione - a·n ·c ora viventi - µroif. BEDESOHI (Ancona), prof. E. F. FABBRI (Modena), Prof. GuzzoNI DEGLI 4-NoARANI (Moden•a), p(J.'of. MANGIAGALLI (Mi1la.n o), p rof. NEGRI (Venezi.a) , p;Tof. PESTALOZZA (Roma) . P.i~of. CEsA'RF. ~f.roHELI, EJegretario .


138

J L POLICLrNICO

XXXIII , F ASC. 4}

[ ..\NNO

APPUNTI PER IL .MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. Il clo1lo del piede. I. Pereira -(Rév. rie~l:tol., 4 ott. 1925) ha eseguito sopra sè stesso ( = sogge.tto norrr1ale) delle esperienze sopra il clono ·del piede che segue a u11a serie di con.trazinni volontarie eseguite in una particolare posizione dell'arto infe.r iore: cioè, paziente seduto, g?..mba flessa sulla coscia a un angolo minore di 90o, piede appog·giante al suolo con la porzione: metatarsjca della pianta. • I risultati so·no stati i ·segu.enti: la frequer1za delle -contraziorri vohJrrtarte è pressawoco la stessa di ·quelle riflesse, (7 aì ·s econ·do). La forza ·d ella contrazio11e muscolare volontaria, e l'angolo di flessione della gamba influenzano l a frequenza del clono. La durata del clono è la stessa ·del raccorciarne11to volontario, Ir1a non può essere sostenuta a• lungo. La frequenza deJle scosse clonj _ che si mantenne pratica111ente costante n elle due • fasi. ,del respiro. Tutti sanno come si ammet.tano .dai più un clono vero, manif estazi.011e di una lesione piramidale, e 11!). clono falso che s i avrebbe senza alcn11a alterazio11e anatopii:ca· del sistema r1er·v oso centrale. L'esistenza ·di llll clono in casi normali e patologici è incont~tahil e, ma le differenze tra il clono fisiologico e il patologico non sono che differenze qua11titative, piuttosto che diffel'enze incontestabilme11te qualitative. Circa la frequ enza delle scosse c1oniche tutti gli .~A. so110 co11cor·di nel calcolarla di 7-10 per minuto ·secon,do. Tutti sono ugualrr1ente d 'accor·do nel ritenere il tricipite stirale responsabile del clono. Il disaccor,lo co.m incia .quando si tratta di .decidere la ragione .d ella periodicità ·delle scosse cloniche. A questo 1proposito vi sono tre ipotesi. 1) I~a periodicità sare·b be la risulta11te. delle azio~ ni R11tagoniste d ei muscolo fles sori ed estens')ri del ipiede. I nfatti Sherrington e altri hanno dimostrati; che l'eccitazione simultanea dei m. antagoni.sti può produr r e dei 1noti alter11i di flesis ione oo estensione onde ne risulta una oscillazione rìtrnica rte1l'arto. Nla No1ca ha potl1 to provocare il clono in un so,g getto con paralisi ·del ti.bi ale anteriore per lesione p·e rif erica del n . popliteo esterno, e ciò prova cl1e l'azione clell'antagonista tibiale anterior e non è necessaria. Ug11almente le ricer.ch.e id ell' A. non s ono favorevoli. a questa ipotesi. 2) Il fenom eno ·di1p en.derebbe . da contr:azior1i rifl esse e periodiche àei m. de1la . regione posteriore della garrtba, il punto di part~nza 1d el riflesso essen·d o il tendine degli estensori. Il rila-

sciamento ··dei muscoli sarebbe ·dov11to a. dei pe• rtodi r cfrattaTì che fanno seguito alle ce ntra . zioni precedenti. · Salomonso11 vede nel clono delle contrazioni s·emplici cl1e ·si sovrappongono a una .con~razione tonica. E stato di1r1ostrato che il raccorciamento permane11te del muscolo è la condizjone essenziale per la pro·duzione de] . clono, e ciò porta l'A. 1a formulare una 3a. i1potesi. I movin1enti clonici sono .dovuti a inihizioni periodiche deì raccorciame11to per111anente volontario o no dei muscoli esten sori .del pie.de. Ma l'A. n on è fa Yorevole a questa ipotesi. u~.'alt.ra 1qu~stione 1è .quella della natura dell e scosse cl..oniche. Sono esse semplici o tetaniche? L 'A. i11 tutte le sue os.servaz.ioni ha :sempTe trovato dei diversi grup·p t di o.scillazjoni per ogni scossa muscolare, il che ptfoverebbe Ja loro' i1atura tetanjca . P ereira con clude che non esistono d11e sorta ·di clono del piede (pira1r1idale o vero, non piramidale o falso ); o il clo,n o esiste e·d è di ori. gine riflessa (fisioJogica o patologica ), o non esiste e si traila .di contrazioni muscolari volontarie periodiche. Il ·clono ·è composto ·di contrazioni isolate 1s empljci che si sovrapp·o ngono a t1no stato di r1ccorciamento prol1Jngato di natura volontaria o involontaria. L. TONE LLI. 1

li rifles so plantare di Babinski negli stati tossici. •

'

Il riflesso di 1B abinsl{i 1è patogn·o monj co di u11a lesiol1e pjramidale, ma si sa che, fisiologi can1ente, es.so :s i . t1:ova i1el la prin1a infanzia. Inoltre, dopo le convulsioni epilettiche e in quelle u remiche si può egualmente ritrovarlo, sebben~ in via del tutto tra11sitoria. F . M. R. Walsl1e (Medicai Scienc e Aùstracts e Re1 1i•ews, n . 4, luglio 1925) raduna in una rivi-sta sintetica una .serie di casi in cui, in seguito a·d intossicazioni varie, il fenomeno si trovò presente. Quando, ad eserr11pio, le funzioni epatiche sono note,rolmente alterate, ed a causa dello stato òi colemia cl1e ne consegue s ubentra il coma, senza attacchi epilettiformi , l'éstensio11e plantare dell'alluce apparisce in maniera netta. T ale segno potrebbe a11zi con probabilità servire in qu alol1e caso per diagnosticare l'inizio della colemia. In maniera analoga la ricerca è generalme11te positjva n egli avvelenarnenti da cloroformio, il qual e, come .si sa, provoca una ·degenerazione grassa del fegato. Nel _c&so. ·di un bambino .c he aveva ,soffe'!'to di tetano, il Babinski persistette per più di un rnese do1p 0 la scomparsa dei sintomi acuti. I

1

1


[.l\NXO

XXXII.I,

FASC.

4J

SEZIONE PRAT lCA

'

139 I

.F'ra gli avvelena1nent i capaci ·di permettere la dimostrazion e del feno1r1en o sono stati citati quelli da stricnina, ·da morfina e scopolamina, sulro. 11ale, veronal, ossido di carbonio. J,a scopol~rrii na anzi è stata usata sperimentalmente in vari casi di Parkinsonismo postencefaliti co, nei quali il riflesso plantare si compiva in 1nodo norn1al e. Dopo l'iniezione il rifl esso si provocava in esten• sione per vario tempo, sì da far 1pensare che in tale malattia, in apparenza del solo corpo striato, esist:t una interferenza clinica latente e minirna colle funzioni piramidali, svelabile con la scopola1nina iniettata. In ogni modo le n ostre conoscenze ~1 1 i vari stati tossici che possono provocare il fenor11eno sono assai incomplete, e consideran.do che ccm11n emente, in pratica, il riflesso ·p lantare in estensio.n e si interpreta com e l' es1ponente di u1ta lesion e cerebrale grave, sareb be utile che si c ompisse uno stu dio più accurato sul soggetto . 1

M. FAEERI.

CASISTICA. Le malattie della piega inguinale. Sabouraud (Journal des praticieris, 18 luglio 1925' distingu e le segu enti: Er'ltra.sma. Ha sede alla faccia interna ·d ella coscia, più s.pesso nell'uomo, a contatto cori lo scroto , 111 forma di macch ia rotonda o di rnolte 111acchie fuse insieme, rotonde, in eguali, scagljonate al aisotto d ella p iega ingu,inale , che non ne è oltrepassata . Colore unifor1r1emente rosso-brun o, superficie secca e finamente squa1r1osa; lesione 11011 mai marginata, essenzialmente cron ica che dà pochi inconvenienti. Si differenzia dall'eczema matginato perch1è questo ·g11ari·sce al centro, nlentre .::i sviluppano i m argini, finamente ·vescicolosi, e d:ill'intertTigo perchè questa ha sed e n ella piega ing11.inale che resta il 1centr o di infi ammazio11e. l .' eritrasma è dovl1to al Nlicrosporon nii11,11ti.'ìSimum , che si riconosce al m:Lcroscopio 1per i br::i.ndelli di micelio fini, co11 tramezzi jrregolari. Il trattamento ne è facile e consiste in frizi oni quoti.diane con cotone imbevuto ·di ti11tura di iodio (g. 20) in liquore di Hoffm an n (g. 180). Le frizioni devono esser e rudi iper decorticare l'epid8rmide rnalata; si aipplica p oi uno :strato .sottil e della p omata seguer1te: calornelano, tannino , ana cg. 30; vaselina g. 30. Si spolvera poi con t alco. Dopo 8-10 giorni, ·si ha la guari gion e, 1na le r ecidive sono frequenti e richiedono il trattamento immediato. Eczema marg ,l nato. Si osserva in tutte le ;pieghe naturali, ma ha la sua sede di elezione 11ella piega inguinale sin1stra. All'inizio si ha u na m q,cchia rossa· 1r1an mano ch e essa evolve, il centro ' si scolora e .guarisce, mentre i margi11i rossi, con

..

fini vescicole, co11tinuano a progredire ecce ntri.. came11te. Le lesioni si estendono alla faccia intcr~ 11a ·della coscia, n el punto corrispondente allo scroto ed. alla faccia inter11a dell' altra coscia, esten dendosi talvolta alla piega della natica ed a quella pubi.ca , con un aspetto simmetrico. I .a diagnosi con l ' eri trasm a è tutta in ciò cl1e ques1.o ·è anzitutto un cerchio, cioè una sup<.! rfi cie, rnentre l'e cz err1~ ·è una circonferenza. L'eczema rnarginato è dd'Vut.o ad un Tr'icophyton, con fila.. rnenti micelicj larghi ad a.Sip etto di corona cli ro . . sario. Si cura ,con frizio11i quottdian e sul marg·jne Tos.. so di: tintura di iodio g. 20, a1coolato di lavanda g. 10, alcool a 80<> g-. 170. Per calmare l 'irritazion e, si applica p oi una pomat.a di ossido di zinco a J 110. Nei casi ten aci, si userà la crisarobina (g. 0.20) con ossido di zinco (g. 2) in vaselina., 1

(g. 20). L ' int ertrigine irigu1.nale 11a sede nel fondo della

pieg·a inguino-crurale e si trova n el bambino gra.s, soccio e nell'adulto obeso. Partendo dalla piega inguinale, inva.de la .sup erficie cutanea con un, rossor e non l1niforme, n on :policiclico, n on margi, nato e 'PUÒ estendersi alle altre pieghe cutanee . • Si tratta di .un'affezion e m~crobica st.reptococcical dal trattamento 1delicato. Nella forma l arga ed acuta, usare il linimento. oleo-calcare e, dopo 3-4 gior n i, passare al tratta, m ento delle eipidermiti non infiammate. :Nellla forma un1itda, macerata, ma senza reazione in .. fiammatoria inten sa, usare il nitrato d'argento in soluzione debole (3.5 %) o forte (10 %) ; se vi è 1nolta 1secr ezione, usarlo al 5 %. Lasciar seccare. e ricoprir e con pomata all'ossido di zinco. Nella form.a appena umi·da, ricorrere all'ittiolo a dosi deboli (5 %) , .p oi forti (10 %) con reso"tcina (1 %) ,. in acqua distillata. Si lascia seccare e si ricopre. con pornata di ossido .di zinico. Il trattamento ~ u g11ale anche se vi sono pus tole disserr1inat e; in caso di ragadi far precedere l 'ap plicaz.i one ·dell'acq11a ittiolata da una 1sp ennellatura · dt « bal ... samo del coman·dante ,, . :Nell 'int.ertrigo .che si a0compagna a congestione prof onda ·de.gli individui anziani, si ottengono. ' buoni l'iSultati u sanrdo la tintura di iodio diluita dapprima a 1/40 in alcool ed aumentando progressiva mente la con centrazione secondo la tolleran.,. za. Far sempre .seguire l'applicaz.i one di pomata all'ossido di zinco. fil. 1

1

La patogenesi della psoriasi. Ricercl1e recenti n ell e feci di un gran numero. di pazienti di psoriasi hanno fatt-0 constatare a Fleisl1er e \\' acl10\\7 iak dell'Università di St-Louis (rif. in The Jour. of the Ani . "Nled. Ass., sett. 19'25) la presen za di monilie e d·i organismi a queste.


140

IL POLICLlNICO

m olto sirr1ili. 1'alor8 tali para s jti fnro n o ri1 t'O\'ati anch e nel sangtie e più ~1pe _ so in cotture otte11ute dallt> squan1e. ~elle feci di individui nor1r1ali le monilie sar ebbero assai rare, tn entre nr.i maJati di psoriasi si ritroverebber·o nell'85 % dei casi. Secondo titili autori, l'iniezjone dii emulsioni di tali parassiti uccisi apporte1·ebbe un migliora1nento i·aa>iclo e sorprendente cl elle lesioni, 1nentre d'a.ltro canto l'inocnlazione ·di inonilie vtvc riprodurrebb e in part e le lesioni epider1niche caratteristicl1~ clella p soriasi. In og·ni modo gli .i\.1-\ . riconoscono ch e le cause dell :i psoriasi no11 sono forse unicl1e, e elle le monilie 1pot.rebbero ancl1e rapprese11tare 'u no del fat1ori 1patogeni da associarsi agli altri di indole costituzionale, pei quali la cute ' 'errebbe in qua-1che maniera ad essere se11si1Jilizzata verso uno specjale élgente morboso . l\il. F ABERl.

TERAPIA. \

La frenlcotomia nelle diverse malattie del polmone e della pleura. !\1orone (Annali I ta1ian·i lii chir11rgia, fase. 3, rnarzo 1923) fa ·delle interessantissime osservazioni su 66 casi persona li cl i t11bercolosi, 1Jro11chiectasie, ascessi polmonari , empiemi, deformazioni gravi del m ediastino. Come tecnica u sò prima la resezione parziale (2 cm. ) del nervo cervi-cale, poi la resezio11e arnpia con sezione dell'anastomosi del frenico, e infin e Io stiramento del nervo con strappan1ento quasi completo. L' A.. conclude considerando la frenicoLomia nn coadiuvante della toracoplastica, un paJiativo per la ti1bercolosi pleuro~polmonare che controj ndichi il pn~umotorn ce, erl u11a operazione spes:;o utile nelle iSu ppurazioni 1poln1onari n on tubercolari. L. TONELLI.

Il valore terapeutico dell'ossigeno nella polmonite. Scoperto da: P ries1ley nel 1774, indicato da Lavoisier come n ecessario alla respirazione ed alla vita, l'ossigeno ven11e ben presto ritenuto u11a :panél cea e si ·sornmi11istrò per terapia in tutte le 'forn1e in cui fu possibile. I\1a ben presto le speranze f alliTono e si riconobbe cl1e la maggior parte dei metodi di sommi n istrazione erano inadatti. Rcr·e nten1ente il problen1a del trasporto dcll'ossiigeno nel sanguP è stato ripreso da fisiologi inglesi come Haldane e Barcrof t. Bi1 ~ger (,v~~w Jt·ork J. of ~ledicine, n. 22, 1;:, nttobre 1925), ricordando gli effetti dannosi provati s11 sè stesso dura11te u11a spedizione sulle alte Ande P erl.rviane dice di aYere prova.to u11a jntensa cefalea, pa lpitazio11e. dolore precoTdiale.

(.WNO

XXXI Il , 1:-ASC. 4)

ciispn ea, nausea, abb3.ttimento qua11do la .s aturazione del proprio sa11g·ue arterioso co11 ossige110 sceso da 95 a 84. Kei ma.latj òi ·p oln10nite la p errl~ntuale scende a . 70 e si comprende come q11esti pazienti già sofferentj di una gra.ve inf~­ zionE., con forte t ossiemia d ebbano risentire effetti da n11osissi1ni che possono a11che cUvenirP Jnortali, da questa elevata anossiemi.a. È chiaro cl1e si avrà gra,nde vantaggio ad evitare loro i gra\ri disturbi ic ardiorespiratori e nervosi che ranosscmia provoca. Pnrtrc l)PO non esiste n essun metodo ancora, d1 facile ut1lizzhzione per il medico pratico pfr 1a somministrazione dell'ossigeno. ·Juesto infa,tti, ' per aYere buo11i effetti ·deve essere dato in rnodo co nti11uo, se1npre nella stessa dose, la sua concent1"1zio11t- nell'aria ·deve raggiungere il 40-50 1~r1· cento. Haldane 11a costruito una mascl1era ci1e vien e caricata dél. una specie di sacco 1n cui l'ossigfno è mantenuto sempre a una data concent:azione. Un ·altra specie di mascl1 era è stata proposta da Baracl1. \Vill Roth e a ltri han costruito dei speciali letti a baldaccl1ino. Il metodo irJigliore, utile solo per -0spedali è quello dt. Jlr 1cosr !(lette camere a os.sigeno, costruite apposl1 '11Ilente a questo scopo e di cui ne esistono per oTa. due sole: una al 1Guy's HoSjpital in Lon1dr<i, e-d un'altra all'Ospedale del Rocl(efeller f~ ·~tit.utP. di Nevv York. L' A. 11a esperin1entato in quest'ulti1na su molti casi; porta nel suo lavoro cinque originalissime gra ficl1e dirr1ostrando il co1nportamer1to della sa111razione del sangue e dell'aria coll'ossigen0 e gli E:~fctt i clinici di ciò. 1

I

ea:si stu,diati sono oggi ancora 1roppo poc11i

per con clu·dere; ma essi dimostrano: che l'ossigeno non è in alC'lln modo specifico .contro la polmonite; che esso non è caipace di salvare i pazienti colpiti da grave persistente batter1em1a. Tutta.via esso è veramente di utilità, enorrne per çare scomparire la cianosi, migliorare lo stato ).~i ...11ico rtel malato, ridurre la frequenza rlel ·p olso, e ,quella della dispnea, calrnare l'agitazione, ridurre se non sopprimer e il ·delirio, !;~ sonnole11za. ·E sso può utilmente aiutare il paziente a superare i giorni criti ci finchrè l'onganismo abbia stabilito u11a sufficiente jmmu11ità pe1 combattere l 'infezion•e. L. TONEILI. 1

Nell'asma e nel pseudo-asma. Pr. Caffeina, g. 2. Joduro di soielio, g. 20. Benzoato di sodio , g·. 4. ..\equa clorofor1nira, g. 120. Sciroppo sem plice, .g. 30. S. Un •Cu cchiaino .da caff è ogni ora.


[ANNO

XXXIII,

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

POSTA DEGLI· ABBONATI. Il cloro 1ielle flogosi delle prime vie aeree. 1'abb. n. 3102:

Al-

Il cloro-gas per inalazione ha effetto 1profilg,ttico e rGrativo nelle affezioni delle vie r espiratorie alte; ma il ll1etodo non è divenuto ancora alla portata ·dei malati. Carrari, presso il Sabbatani, ha studiato fr~t n l1i l'argomento eù ha osservato che il gas-cloro viene ·!issato dalla mucosa nasale, dalla trachea e dalla lari.11ge, non nella bocca e nella faringe. l .a fissazione di esso si ha 15010 fino ad tln certo grado di concentrazione, oltre il quale il gas più non si fissa. BILANCCONI. .\ll'abb. n. 04~5: F r-co ]a formula dr1la por:tata di GAUDUCHEi\lJ · • Cianuro di mercurio, p. 0.075. Timolo, 1.750. - •Calomelan o, 25. Lanolina, 50. - ' raselina, 23.175. (''· La prophylaxie antiseptique des 1naladiès vénériF.1i1tes, oar le .dr. GAtJDlJCHE~u. - Librairie LVta. loine, Paris, 1921). V. MONTFSAN(J. 1

VARIAu Il trapianto del .globo ocula1·e. In Francia ha prodotto viva impressione una notizia pubblicata su ì giorna1i politici: un me dico di Borcleat1x sarebbe riuscito ad inn AstcT c: un 0Cchio sa110 nella cavità orbicolare di un cieco ·di guerra. La notizia, con evidentr carat.tere r~ c lan1istiço, non agginnge che ·i l cieco ha recup2.. rato la vi.sta: si tratterebbe ·q uindi di un'op e1"1zion(.l di semplice protesi estetica, ma sP-nza aJ cu1L • ri·sultato dj. r eintegrazione funzional€. Risultato poco 0 nulla s~ddi sfacente, ·qn ando si pensi che alla protesi estetica O.g gi Si provvede molto bP OP . con l 'apipli cazione deg1i occhi artificin.Ji. ' La notizia comunque ha rimesso in dis·cus5io'le la qcistione sulla possibilità dell'innesto del globo oculare, q11istione in verità non nuova in quanto numrros1 tentativi erano stati fatti al riguu.rdo ·co11 esito ipi\1 o m eno infelice. KOIJ)panyi presentò al r:or1gresso ·d'O:ftalmologia di Vienna de1 1921 topi con occhi tra·p iantati, le cui pupillr. -presenta vrJ.no una lenta contrazione all'azione clella luce inten::;a. La comur1icazione dette luogo a.d u11a vivace discussi one, dalla ·quale e1nerse ·che l'es}Je· ri1r1e11t0 di Koppanyi non era con clusivo ir1 • qunnto 1i topi erano rimasti ci echi, e che ise i tessuti oculari erano s uscettibili di rigenerazior1e, non per questo erano in grado di riassurr1 cre 'a Joro 001nplessa funzione. Po$teriortnente Blatt e Gazda hanno ampiarne~1 .. te ed esal1rier1temente trattata la quistione giungend0 a concl usioni perfettamente negative per quPl eh e rjguarda il r ecupero della funzione, pur

141

. osst:n clo l'J 11s.citi • ad ottenere la rige11erazj one degl i occhi trapin11tati. Questa r Jgeueraz ione, benjnteso, è po ssibile solo qu ando il trapianto si fa tra ani111a1i d ella n1e1desirr1a specie e cli sp ecie i11feriori; i1ell e specie ani1r1aJi superj ori il trapianto co11 rj generazio11e integrale è jrnpussibile. Al riguardo occorre t en er presente che 1a nozione embrj oJogica che nei vertebrati gli occ11j s i S'\'iluppa110 con1e una ·dipendenza ·dal cervello e qui11di sono costituiti da t essuti altamente ùif. .ferer1ziati la c11i capacità di rigenerazior1e è roi· njma o nulla, me11tre negli invertebrati derjvano dai tessuti epidermici, ch e non .sono 1r1nlto diff erf\nziati anatomicamente e funzionalrriente. Le argomentazioni di Koppanyi tendenti a dirnostrare il recup ero della vista dei topi operati a mezzo de1 loro •cor1tegno non sono convincer1ti. La r.onstatazione c·he j to1}Ji saltavano nelle gabbie, dove erano tenuti ·dopo l 'op erazione, nort pro\;8 nulla, perchè i topi ciechi 1saltano lo st~sso 1 anzi sono proprio quelli che \ 1 edono ch e t1on saltano affatto. E la conservazione della co~nca e .d~l cristallino dell'occhio trapiantato non prova la rapacità di vi sione dell'occhio trapiantato. J3latt sperimentò s11 400 pesci, 80 conigli e 40 polJL L' occhio e11ucleato fu rirnesso a posto 11ella rr1ed~si ma ra·v) tà orb·i taria dal quale era stato prelevato. Ottenne la g uarigione anatomica in ~ò -pec;ci, in 2 conigli, in nessun pollo. Nej casi g ua, riti ~ muscoli trapiantati ie·o n il gloho oculare ri, pre.sPro i loro mo,·jmenti r egolari. 1Sono interessa11ti gli esperi1r1enti .f atti da Blatt :p er saggiare la sensibilità ' 'isiva dei pes.ci operati. L'ambiente n el ·quale trovava•si 1'acquaril1rn era c om~l eta.mente al buio e quando lo s'ill uminava. con un!! foTte lampada elettrica i pesci nor1naJ i si agitavano violentemente, i p esci con ai:ubo gli occhi trapian tati rimanevano completamente imrnobili, quelli con un solo occhio trap] antato si comportavano co1ne i normali. I due conigli, nei 1quali si ,-erificò la g uarigione anatomica ·degli occhi trapiantati, si comportavano come ciecl1i. Nelle prime 3-4 sett.imnne ù0lJo l'!)perazione, le p upille presentavano tLn lento e debole movi.mento di restringirnento alla lnc~ 1nolto viva. ·Questo fenomeno non p110 ·co.osidPrars·ì come prova di vi·sione , essendo ri.saputo che esso può verificarsi n egli occl1i en11cleati e posti in ,soluzione fisi ologica calda. Gli esperimenti adunque fatti finora. te11do110 a ~eg;arr o ~n] possibilità di ricurpero- della vista m edjante trapian to di globi oculari. ..t\lle considerazioni finora espoffte occorre aggi11ngere che anche se la cosa fosse possibile 1p er gJi anjn1ali, le difficoltà t ecniche per 1'1Jo1no sarebhero bP,11 gravi tenend o conto ancl1e cl1e la provvist~ del matr riale dj trapianto sarebbe tutt'altro cl1e facile. 1

0

J

0

I

argo.


142

IL POLICLI NICO

[ANNO XXXIII, FASC. 4) •

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA* CONTROVERSlE GIURIDICHE.

XJ. - Invalidità fisica sopravvenuta dnrant~ il concorso: invalidità di guerra e idoneità specifica. •

L'inva11dità fi sica è Tagione per esclu de.,.e un candidato da u11 concorso ad irr1plegh1 e per r1on 1)rocedere alla nomina del concorrent ~ des·ig11ato , a11 :.h e quando la inabilità sopravven ga dopo l'esperimento del concorso. I titoli di preferenza cl1e gli i11validj di gu erra 11anno per l'ammissione ai pubblici impieghi non esclu·d ono la i1ecessità che essi posseggano qu el inir1i1no di idoneità fisica cl1e è n ecessario oer l'ufficio cui debbono esser e nominati. Quando tale ufficio e quello militare per il quale la invalidità è stata con statata siano analoghi, come nel caso di un ufficia le .medico che aspiri al posto di priniario in u1i ospeda·ze, le rag·ioni che hanr10 determinato il giudizio di invalidità per parte dell'autorità militare · possono valere per i1egare la nomina all'impiego civile. ·Crediarno utile ri·p ortare di .questa importante -decis.ione della IV Sezione ·del Consiglio cli Stato (18 111glio 1925, r ie. l\1arro) la m oti,razione sosta11ziale: 1

(Omis sis) .

Esclusa ogni ' 'iolazione di gi.udicato e, come si ·d1rà in seg11ito, ogni violazione di n orme spacialj a favore degli invalidi di gu erra, occorre ri~ercar e obbiettivamente se il g.iudizio di inidon ei~à f.isica è in aperta contraddizione con gli elementi che il consiglio, n el pron unciarlo, aveva a sua disposizi one. Nessun dubbio che la dichiarazion e d'in abilità ancl1e permanente al servizio militare pronun ciata agli effetti di assegnare una pen sio11e n un ìP'UÒ essere per .sè sola una causa di esclusione dall'i1n.p iego civile a cui per ql1alsiasi causa po<:;sa aversi diritto: affermare ·i l contrario s ignificl1erebbP m ett ersi in a'Perta contraddizione, come bPr1 1~i1eva l'associazion e interveniente, con lr. di <>posizioni le ·quali .fan110 della invalidità di guerra iitolo di assu11zione al pnbbJ.i.co impiego o per lo meno titolo di preferen za. Ma, d'altro canto, il 1egislatore non 11a voluto, e non poteva volPre, che pu1b blici impieghi si conferiscan o_ a 1pP.rson e fisicam ente inadatte a disi1r1pegnarlj : ma e~so è partito dal con cetto altre essere le condj ziofli di ido11eità fisic a occorrenti per un impiego civile, altre quelle cui si riferisce la Yisita m eòj r.o-mi(*) La presente rubrica è affidata all'avv. legale del nostr-0 periodico .

lltare n el constatare la inabilità. In .fatto, rimane a 0onstatar e se 'quelle condizioni fisiche che proaur.ono Ia 1r1abilità s ia110 tali cl a non escl11dP.re la idoneità all'impiego civile: ·quap,do non si è in alc unb dei casi p er r ui forme speciali di accertarrient0 sono irr1poste dalla l egge, e r h e n ella specie non siasi ·in alcu:qo di qiuesti casi non è d L~b­ bio, questo accertamento costituisce un g1udizi0 ili n1erito attribt1ito ctlla autorità chiamata a nrocederc alla nomina. E n on solo i1on è illegitti1110, ma è perfettamente. 1ogico e n aturale, che, nel det2r1r1inare quali obbietivarn ente sian o le deficienze fisiche dell'invalido, si ·p iglino con1e base i v~rbali di visita m~d ico-militare, salvo ad apprezzare le con seguenze di quelle defi-cienze fisiche in rapporto al diver·so oggetto :di C\li si trattn : per 1a co11statazione obbiettiva di quelle d eficienze, 1quei verb::ilj, qua11do accettati, ha!lnu, oltre il valore derivante dalla competenza e da.ll' at1torità delle persone da cui emanano, un valore ·anche dj confessione degl.i interessati. Per di più, tra le molte divagazioni a cui le parti si $OÌlo abbandonate nella causa prese11te, è • sfuggita u11a circostanza 1Parti~olare di importar1za i1on poca, la quale elimina ogni pe·r icolù che la d ecisione d i .questo collegio possa, come l'as.sociazione interveniente terne, .costituire pericoloso pr ecedente: in gen ere , vi è differenza so~ta n~ale tra jl servizio per cui la commission e medico militar2 ha pronunciata la in aibilità, e l'impiego civile che si tratta di coniferire -m entre, nella. spe' cie, trattandosi di un già maggiore medico ii qual :- aspira ad il.In posto di chirurgo primario di o sip ~clal e , tra l'un.o e l 'altro non vi è diffe:-enza di sostanza, rna, tutto al più, di modalità: in questa condizione di .cose, se pure il consiglio rti amministrazione si fo sse pronunciato in base alla semplice . lettura dei verbali di visita m edi co-n1ilitar6, non sarebbe agevole, dn sede cli legittitnttà, cen s11rare il suo atto; rna, ·p oich·è ha creduto opportuno invitare una commissione tecnica a dire se le già constatate defi cienze tisi.ch e fossero tali da es.eludere anche l' idoneità per le funzioni di chiru·r go primar1o di ospedale, n on solo non lo si può a ccusar e di eccesso di potere, ma deve r icono scer si che esso ha . agito in m odo cat1to e prudente. 1're .circostanze si sono fatte campeggiare per con1battere jl provvedimen~o del con sigl1o d'<1mrninistr azione: l'essere la ca11sa di inidoneità posteriore all 'ep oca in cui jl Mantelli a,rrebbe po-

GIOVANNI SELVAGGI,

1

esercente in C3$azione, oonsule11te

1


I A:-rNo XXX.JIJ F ASC. 4-J

SEZIONE PRATICA

tuto, e, dicono i resistenti, avrebbe dovuto essere nonl]nato; il non avere la commissione medicomilitare proceduto a Yisita personale djretta; la non co11statata perpetuità delle condizioni di inidoneità. ~essu11a di qt1este censuTe può resistere ad u11a critica alquanto accurata. :\011 la prima. Ben 1p otrebbe aff errnarsi che i fatti i quali hanno indotto a ritenere la inidoneità fisica del ilvlantel1i sussistevano fin dall'epoca rlella prima visita medico-militare, e, quindi, antecedentemente al concorso. Già allora, infatti, €g1i, descrt·vendo le sue condizioni fisiche con la co1npete11za cl1e gli veniva dalla sua <n1alità di medico, parlò di gra\re astenia, che lo costrinse a. c1Jre ricostituenti con iniezioni; parlò çli fe110n1eni morbosi di carattere setticemico, di altern~­ tive dil. riacutizzazione e di m:iglioramenti; aff ermò che, non ostante il miglior an1ento allora di recente YeTificatosi, sussistevano ancora reliquati dei subì ti fenomeni morbosi ed un accentuato stato ,-aricoso dell'arto inferiore sinistro: « fatti tutti, sono parole testuali, che gli impediscono di potere attendere alle sue normali occupazioni » . Anche allora l'esame obbiettivo constatò tremore delle dita e delle mani protese, fenomeno di cui, anchP col semplice buon senso, si deve riconoRcere la importanza per ~ui è chiamato alla esecuzione di opere chirurgiche. Ad og11i modo , quando non si 110glia sacrificare agli interessi privati drl n1edico. certamente resi anche più rispettabili dalla sua qualità di invalido di guerra, la sicurezza dei rico,Terati nell'osip·edale, bisognerà rj conoscere • cl1e, qualunque possa essere ~tata la ragione del ritardo nella nomina, la idoneità fisica del n1edico al mo.m ento in cui ad essa nomina si procedeva era condizione indisp·ensabile e cltr. lo stesso dubbio naturalmente derivante da.Ila qualità di invalido impone,ra in modo speciaJe di accertare. Nè è il caso di andar r·icercando quando il ronsiglio d.i amministrazione ebbe conoscenza del reale stato di cose: certo il semplice fatto .che i verbali di visita medico-militare ' siano st'lti presentati all'atto della discussione dei (Precedenti ricorsi, non prova che gli amministrat(ìri i1e abbiano a\1uta reale 'Conoscenza; ma, ad ogni modo, qui non si tratta di fare il processo alle intenzioni degli amministratori, ma, lo si ri1p ete, di giu-Oicare obbiettivamente della legittimit8: clel provvedimento. Se nelle precedenti deliberazionj, pure escluder.do il Mantelli per altre cause, ogni acc2rtamento .sulla sua idoneità fisica era stato trasci.1rato, ciò non signtfica che, alla nomina dovendosi nuovamente procedere, su q11esto i1npo1·- . 1

~

1

'

143

tantì$simo punto non potesse e dovesse il consiglio di amministrazione soffermarsi. ~on la seconda. Già in 1 p recedenza si è detto -cl1e era perfettamente legittimo ritenere le con dizioni fisiche del Mantelli a :sufficienza ·doct1ment·a te dall e constatazioni dei verbali di vi&ita m edico1uilitare e, cp1indi, u11a nuova visita potè non sembrar necessaria. Se, non ostante che, a differenza del primo verbale, il secondo non contenev~ alcuna prognosi di miglioramento, la comrni.:;s:one i11caricata dal consiglio avesse · creduto possibile una modificazione sensibile durante il tempo r1osteriormente interceduto, essa stessa non aVT~bbe mancato di rilevare la necessità di w1a nuo·va visita: se essa non la ritenne necess3ria, se non la ritenne necessaria nella sua rnaggioranza il consiglio di amministrazione, cl1e :-u questo punto non mancò di discl1tere, è questa 1nateria di apprezzamento che eccedeva i limiti della competenza del prefetto e del ministero, come eccede ·quelli della com'Petenza di questo col· legio. E così pure era fuori dei limiti della competenza del prefetto e del ministero discutere del valore che potessero avere co~tro le concl11sioni dell'autorevole commissio11e i certificati dal Ma.ntelli presentati, come lo stesso mintstero ha, d'al· tronde, riconosciuto: giova solo osservare che l'ufficio d'igiene come tale era chiatnato a rila, sci::i.re certifi.cati di .quel genere e, quindi, il documento perde qualsiasi carattere di ufficialità; e ct1e, pure ammettendo che il Mantelli sia riu, scito a co·m piere lodevolmente i1 suo dovere ili ospedali di piccola im'Portanza, ciò non contraddice al giudizio d eUa com1nissione, che lo ha riten11to fisicamente inidoneo 1p er un ospedale di importanza considerevole. Non la terza. Ammesso p:u re cl1e la tempora-· neit.à dell'assegno importi che, se una previsione non solo ·di guarigione, ma anche di semplice u1igJioramento no11 si potè nel secondo verbale fare, per lo Ir1eno non ne era esclusa la ·p ossibjlità, ciò non basta a rendere ·censurabile il provvedimento dell'am1r1i11istrazione: certo, si trattava di uno stato di cose non transitorio; ma, anche a giudi.care dalla durata dell'assegno, certamente ·desti11ato ancora a durare p~r un 1p eriodo non breve, non &i poteva imporre all'o·s pedale nè di ass11mere in servizio un chirurgo attualmente ini' doneo fisicamente, con la vaga speranza di un Ir1iglioramento attualmente non pre,·edibile, nè di tenere, in attesa che questa spera11za si ' rerificasse, il posto vacante. • P er @esti motivi, ecc.


144

l L POLICLINJCO

[ ANNO

XXXIII, FASC.

41

NELLA VITA PROFESSIONALE. '

C ONCORSI.

(Udine). - Alle oir e 17 del 31 gen. ; L. 9000 oltre L. 600 Rerv. Rtt. e L. 3000 trasp.;. c. -v. RoMA. _7\l·i nistero clella P. I . E bandito il e:onoorso alla cattedra di anatomia patologica presso la R. Università di Perugia. Scad. 30 gen. S. GIORGIO Lo MELT~INA (Pa.via) . - Alle ore 17 del 31 gein. ; L. 11,000 iniziali . Maggiori chiarimenti dalla Segreteria Com. . SANGIUS'rINO (Perugia.V. - Scad. 31 gen.; vedi fase. 3. SARNANO (~lacerata). - Al 30 gen., ore 18; 2a.. oond.; L. 9000 e 3 qu.adr. dee., 2 c.-v. meno L. 780; trasp. L. 500-2500. Abit. 3000. Addizionali. Tassa. L . 50.15. TARANTO. R. Prefettwra. Uff. san. di Taranto . Sca·ll. ore 12 <lc:>l 31 gen. Vedi fase. 3. U M BER'IIDR (Perugia). - 5a oond.; L. 10,000 e2 c. -v. decurtati di L . 780. RIVOLTO

1

POSTI VACANTI .

(Egitto). .:lfunicipio. Capo· del J,abor.atorio battericl.oigico. 'tedi fa.se. 1. Scad. 10 m a rzo. CASTEL CAMP.\f.~ANO (Caserta). - Al 10 feb.; I.·. ROOO e 5 quadrienni dee.; oltre L. 2400 cav. Età lim. 40 a. Tassa L . 50.15. Se uff. san. L. 500. Docum. a 3 mesi dal 20 clic. CASTELFR<\NCO VENETO. Ospedale Civile. Prro1-og.a al 15 feb. m ed.-ohir. assist. Vedi f.asc. 3. P ercentuali pr~entri orperaz. chiru!fgiche e ia.mbu1atorio. FIRENZE. Spedale di ,'), Giovanni di Dio. - Direttore chicu·r go prima.rio; Yedi f.asc . 3. ~oad. o·r e 16 del 20 feb. FoRLÌ. lliwnicipio . Di·r ez. Dispens~o Antivene.rco. Alle ore 18 ,del 24 feb . Tito11i ed €Sami. Onorario I,. 4000 annue, esclusa ogni a.Ltr.a indenMOMl~E, PROMOZIONI ED ONORI F ICENZE,. nità. T1a ssa L. 25.10. Chiedere aJ1 n:unzio. Serv. entro 20 g'g . Noon~na e oonfarma. trienn.aJ.i. Doc . .a L'·o n. 1prof. Francesco Pa.olo Scrobbo, titolar& 3 mesi. d e1llia cattedra di elettroterrupja e radiologia presso GREVE JN CHIANTI (F ire'fl.:?e) . Ospedale Civile la R. Università di N rupoli .~ è stato chiamato a Rosa L ibr·i . - Direttore ; .L. 12. 000 e 5 qurudrrie11ni foo- 1p.a:rte, qu.ale membro e'lettivo, del Senato Acdee., -0Jtre · i c .-v. Età 1im. 50 a.. Tiassa L. 50.15. caidemrico dell.' Un ive.rsità stessa. Docum. a 4 mooi d·a l 1° g.en , Allnggio in qururtiere La Fondazione P·a.gJriani di T ori110 h a oonferito a.e ll' Ospe diale e il1uminaz. Tariffa iper gli abbienti. U111a m edaglia ·d'oro al prof. Giuseppe Sangiorgi Al 15 feb. Serv. entro 30 gg. di qu.e lla Università per le ben:emerenze acquisite LAINATE (11fiv1nJ) Soad. 5 feb.; L. 10,500 e 5 quadrienni deo.; oltre i mille pov. a~dizion. L. 3 . sulla p ropa1gn.nda igie1nica ooonpiuta attraverso numerose pubblioazi oni di note,·ole valore. annue. l\'Iezzi qi trasporto L. 2000 . MELMA (1'reviso). Scad. -0re 12 del ·13 feb.; Il Comitato segreto dell' Aoc.aidemiia di Medioi11a L. 8000, c.-v., indenn.. trasp. Se uff. san. L . 600. di Pa·r ig.i si è r~temente adunato .p er proceA pposit-a abitazione comu.n ale con luce, verso modere 1a.ll a vota.ii.one sul .p11·e1·n.iò P J.-i'11-cipe Aloorto I dico fitto. T aissa C'<)ncor'Sio L . 50.10. di M o1naco, dell'imporlo di fir .anchi 100,000. Erano MOLTENO (Como) . Consorz: 4 comuni; proroga candida.ti i ·dottori H e don e Lag.uesse (ooLLaboraa l 31 'gen·., ore 17. V ed.i fase. 1. tori) e il dott. N ageott;e. • MoNTAZZOLI (Chieti) . - Scad. 30 gen .. Ab. 2577, I primi due turni• c1i votazione furono n ettapov. 50. L. 9000 e ru:;segno uff. san. Tassa L . 50. mente ia, favore dei pirimi due oam.didia ti, senza ÙRTE (Ro1na). la. cond. med. ; L. 9500 per 1000 però raggiunge re il min·i mo1 di due terzi dei voti,. pov. Cond. chirurg. e direz. OSpedale; L. 12,500. prescritto ·dal reg-0lamento; l'tl wzo tt1rno il preP e.i due oooti 5 qua.drienni deo. e c.-v. Soa.<l. 15 mio fu .assegnato .ai due suddetti ca.ndid·a ti. con feb. Serv. entro 15 •g g. T,a ssa L. 50. Ohiedere ian48 voti, <Contro 25 a favo.r e del d ott. N ageotte . . 1'!.U•llZlO. Il dott . E. H ed-0n, professore di fiiSio-logia a PoMARO (Alessari,dria) . - Scad. 31 gen. ; L. 7000 Montp,ellier, e il dott. E. La.guf\..~e, professore di e 4 quinq. ; mezzo trasp. L. 500; uff. san. L. 500. i&t·o.1.ogia. a Lilla, sono autori dellia memoriia : cc ScoPONTELONGO (Padova). Condiruo1Di co,m uni 2a. pe rta de11a secrezione interna del p·a ncreas e orcategoria della provincia ; abitazione. Chiedere anganizzaziooe del ilaivoro scientifico », che è valso nun~10 . },oiro il vistoso premio . PORDENONE. Ospedale Civile di S . Maria degli .4 n geli . - A tutto il 31 gen. primario medicina; N-e11lLo scorso mese di dioembr e ha avuto termine vedi fase. 1 . i.I concorso per esame e per titoli ial iposto di a.iuto PRATOVEOOHIO (Arezzo) . - Scad. 31 gen.; L. 9000 spooi.ailista nell'Ospedale dii S. Maria e S. Gallicamo -:n Roon.a. E riuscito vitto1rioso il dott. Ume 1 c.-v.; 4 quadrienni dee. Età lim . 35 a. Tassa berto Granelli col quale la Commissione esa.m ina, L. 50.10. Oavalc. fornita dal Comu·n e. trioe si è compiaciuta peir il brillante esiame su- PREDAPPIO (Forlì). Al 31 ·gen., 2a. cond . ; lire bìto. Cong.rat11la~ioni ed auguri ad maiora sl no10,000 e 10 bienni ventes .. dop·pioQ c.-v.; per cav. stro o31mico Grane}][. L. 3000; pov. 600 su 2379 ab. T~ L. 50.10. ALESSANDRIA

1

1

I

'


IANNO XXXIII, f'ABC. !"]

145

SEZlONE PRATICA

NOTIZIE DIVERSE. La scuola medica ospedaliera inaugurata a Napoli. L 'll gennaio, in forma solenne, all·a presenza delle iprincicpiali autorità civili e militarci., dell'alto conunissa1.r.io e.a.stelli, de11e più spiooate personalità mediohe nrupoJ.et.a.ne, ebbe luogo in un salo.ne d~li'{)spedale degli Incurabili l'inaugurazione della Souo1a Medica Ospedalieria. Parlò ip·e r primo il pre·feitto Maroialis, oommissario gowernativo per le opere piie nella città.; a lui fece seguito il prof. Ted'eschi. Prima che 1a ceri•m onia avesse termirne venne inviato un telegramma al primo aiutainte di campo del Re esprimente le condoglianze del1a cliasse meclioa na.p-0letana per 1a dip.a.rtit.a de]Ja Regina J\Iadre. Le autorità e gli invitati viscitarono poi i locali della Scuola Medica Osueda.lier.a .

Scuola Libera Medico-Chirurgica Napoletana. Scopo di questa istituziione, dovuta alla iniziat.iva del dott. 'rincenzo Lenzi, è di mettere in condizione gli studenti del 2° triennio di medicina ed i medici di osservare direttamente gli infermi , dà render~i eootti deUe questioni d'igiene priva.ta e pubblica ie delle perizie medico-legali, e di a.dde.st1·arsi i1c·lle esercitazioni pratiche. I corsi sinora fissati sono ventiquattro. L'iscrizione alle lezioni è giratuit~. Per ogni corso di esercitazioni pratiche J'iscritto, s~udent.e o laureiato, corrisponde una retta di L. 50. Si teng.otno a p·a rte oorsi di prepa.ua.2lio.n e per mli esami di Stato, e si 8Jssistono i lavori per tesi di 1aurea. L'inaugt1-r.azione della Souola ebbe luoigo nell'aula delle Jezioni (ingresso a via S. Aniello ia C81po·na;poli, n. 2), il 30 novembre, con una relazione del dott. ' 7 incenzo Lenz.i e con un discorso del pires.idente del Comitato Diretti,ro, prof. Andrea Ferr.annini, ooll'argomeno: cc La praticità in medicina ».

Corso di perfezionamento in medicina del lavoro. Dal 25 gen•n aio .al 25 marzo si ten·à .a N.apoli, presso J1a Clinioa per le Malattie Professionali (Ospedale Gesù e Maria) dell·a ' R. Universrità, e per medici, un cor.so di perfeziionamiento in medicina del lavoro, oon lezioni teoriche, esercitaziorui pratiche di clinica e di laboratorio, visite agli stabilimein ti industriali e agli Istituti di Previdein2;a, P er iscriversi pirese-ntare domanda. ®lr l'Eooin om.ato della R. Università, cairredandoJa del certiftioato di lau'!' ea e versa11do 1a taissa L . 200. PreYio esame finale sarà rilasciato un diploma : per .i migliori esami sono assegnate L. 500 di pir€mio, offerte <lal]1a ditta I.R ..T .A. di Rom.a. La prima riunione è per le ore 15 di J~nedì 25 gennaio, nella Clinica suddetta. 1

Per l'autorizzazione a viaggiare come medici di bordo. L a Ga~e . U Jf: del 31 dic. 1925 n . 2557 p1ubb.J.i ca il R. D. 29 nov. 1925 n. 2288 che reca modifica.zion!i ed aggiunte al vigente regolamento sulla Sanità n1aràttima, in merito a.Il' autorizzazione a viiaggiare come medici di bordo.

Nel pr08&imo numero pubblicherremo il decreto sife&So, u·n commento del dott. Ribolla e due ordini del giorno votati d·a un'i:ts.semb1ea di medici di maiiina meroantile. 1

Onoranze ad Alberto Lutrario. ·Avendo il Lutrario Laso:Lata 1a Direzion~ gene1iaJ.e 1dalla Sanità pubblica dopo 1llD. ventennio di intensa ed efficace operosità, i funzi1onari che l'ebbero crupo stimiato ed amato vollero test]moni.airgli 131 propria riconoscenza e lia prropria ammirazione. Ricoird.avano il riordinamentio e la coesione eh' egli avevia daito 1aìJa amministrazione, l'impulso ad un•a profilassi meglio intesa della tubieroolosi, della ma.lari.a e delle 1nalattie veneree, ma soprattutto' la integrazione p.otente <lei servizi sainitari durante lia; grandie guerra e il prestigio conquist·ato nel mro ndo sanitario interniazionale dopo la pace di V r,rsail.l es. · . · In .riconoscimento di così alti meriti coloiro che furono più da vicino e meglio conobbero le virtù dèl L11trario f e.cero per lui coniare una medaglia d'101ro . · Il suo d~gno successore e già colla.boTatore nella vasta oper.a della DiTezione · della sanità pubblica italiana ha voluto rendersi lui stesso interpil'ete di questi spontanei sentimenti e, con p,arole ìmprontate a;11a p·i ù schi~tta verità e all'.amioizia più • Yiva, ha rievooato le qualità e i successi del Lu, tnari10, fra •gli applausi dei presenti Questa festa, svoltasi nell'intimo del1a fruro.iglia della S.anità pubbJioa, ha lasciato nei presenti i·l più dolce ;-jcordo e ha trovato .al di fuori l' assenso p·i ù oompleto fra quanti h.anno seguito il lavoro e lo sviluppio1 della Direzione generale deJla Sanità pu bblioa in quest'ultim.o e fortunoso periodo della vita italian.a .

Per un QDtaggio ad Enrico ).\'Iorselli. Ad iniz~.ativa di ·u n Comitato oom:p ooto ·d ei dottori Masini, Portigliotti e Prigione, niell'aula della Clinica psichiiatrica di Genova, Manioou:nio di Piaver.ano, vierTà collocato un busto in bro11zo che ricordi l'effige di Enrico Morselli e che rappresenti l'omaggio dei medici dei Manicomi italiani .al Clinico illustre, uscito dal loro Se'llÒ. La cerimonia dello soopriment-0, di car3Jttere fa1niliare, avrà luogo nella primavera p•r o8sima e s-aTà iJlJdipendente diaJle onoranze ufficiali ohe ver' lontaranno tributate a·l Maestro neJl'epi0ca non na in oui Egli dovrà lasciare l'inse1g na1mento. La quota di rudesi.001e è limi tata 1a L . 25; i nomi degli offere-nti verrall'Ilo pubblicati sulla « Illustra2iione Medica Italiana», diretta dal Masi111i. Indiriz2'are. 1e adesioni ·al prof. M. U. Maisini (Oasell.a postale 1481 - Genova).

III ~ongresso dei Dermatologi e Sifilografi di lingua francese. Si adunerà .a Bruxel1es .dal 25 al 28 luglio. I temci. iaJJ'ordine del ~iorno wno : 1. Tubercolicli; re-latori: Pantrier (Strasburgo) e Schumann (Stoco1ma); 2. Herpes e zona; relatori: Levaditi (Pa.rigi) e Fl.andin (Pairigi); 3. Puripure; relatori: L e.spirme e F erond (Brusselle), P. G. "\Ve.ill (Parigi)


146

Pierre Janet in America.

Sequestro di periodico.

Per una nuova Università negli Stati Uniti.

È struto sequ e.cstrato il 1° nun1ero dell' anno de « L 'Avvenire Sa.nitario » per un articolo del pJ"of.

1

1

L'Accademia di Medicina di New York.

,

Tl 30 .otto·b re u. s. venne posta la pa'ima p ietra del nuo;vo edifizio che allogh:erà l! Acoadeania di l\1ed~ci'llia di New York~ I,a srpesa viene sostenuta col conco.rs o delle I stituzioni Oarne•g ie e Rockefel-

ler, le quali hwno 1assegnato .all' Acoademà.ia la somma di 3 milioni di dollari, pa.ri .a ciroa 80 milioni di lire it. ; onn quo.sto fondo si pr10!V'Vederà anche a riord.i111fllre la biblioteoa, destirnamdovi u11 bibliotecario e ''.ari i1npieg.ati, .a p1u bblicare un bollettino mensile, ad istituir1e un Ufficio d'informazionri ed un Comitato sull'insegnamento medioOI; queste azioni ven~amn-0 coordinate con qu.e lle del1' Associazione Me.dica Aimerioaina ie dell' Associazione .t\.;me1"ioa11a delle Scuole Mediche. All1a cerimonia suddetta •p ,a rlarono il p.r esidente delJ'Acoademia, dott. 8amuiel A. Br.01wn, e il clin1ico chirurgo de1lla Col111mbia Unive.i'iSity, prof. Geo:flge D. Stewairt. A dirigere l1a biblioteca è st.ato reoenterrnen~ chiamato il dott. Thomas Arohiiba1d Ma.Jloch.

Il numero dei medici in Austria.

I

41

e Ro1Skam (Liegi); 4. Reri·11feziCYl1e, pseudoci.nfezio11e, superinfeziione sifilitiche ; relatori: M. Pinard (Pia.rigi), Oairle (Lione) e BerI1ard (BruxeJJes); 5. Turbe e11docrine d'origine €redo-1uietica; relatori: A. Leri e Barthélemy (Parigi), Nlicolas e Oarré (Lione); 6 . Lo' stato attl1.ale dei trattamenti clel 1111pus e delle tubercolosi cuta.nee; re1atori: Fra11çoi8 (Anvens), Ka1lkin (Liegi) e L. Dekeyser (B russelle) . Per le adesioni, che si pre'ga d'inviiare pro11tamente, per i promrammi e 1>er qualsii.asii informafilo,n e riv.01.gersi al seg.r etario genierale dott. L. Dekeyser, 9, r11e des Sahlons, Bruxelles (Belgio).

Il sig. J ·a1nes B. Duke aveva già donia to 40 milrionri ,d~ doll.ari e 11ie ha lasciati mo1re11do aJtri 10, ' . per l.a fopidazione e il funzionamento dri. una Uni\-c1rsità a Du1·ha.m, che recherà il ·n ome di « Duke University >>. Com11lessivamente, quelle soro.m e equiv·alg'o11.o a1d .un n1iliardo di lire it. Per giri edifizi della Scuol.i~, ~ledica, oomp,r esi un ospedale e un.a casa delle infermiere, e per l'arredamento di essi, non si dovrà spendere più di 4 milioni àri dol. (100 milioni di lire it.); per il funzionalillento della Scu·o~ia l\1ed•ica sono Tiservati 6 milioni di dol. (150 rruili-0 ni di lire it.).

'

. (-~~NO XXXIII, FASC.

IL POLICLINICO

Da un1a re1azi.011e deJ Ministero detla sanità pubblica per il 1924 &i. rileva che ne ll'iintera r epubbJiica all·a fine del:l'ianno esercivano 7169 medici, ossia uno ogni 912 abitanti, oon un incremento 1cli 150 su·l 1923, ql1ando se ne contava un·o og11i 928 abitanti. i.\. Vienn·a i medici raggiungono la cospic11ft cifra di 4051, ossi.a. oJtre la metà d~l totale, con uno ogni 461 .abitanti; nei distretti rurali pa·ossimi ~ \ Ti enna essi 50~10 562, ossia llno ogni 1716 a.bit. La. n1assima demsità di medici si nota a Inn.sbrlick, sede <l'università, e-01n 198 medioi , il che fa llno ogni 298 ab.; segue G,r az, .altra sede l11uversit·aria , con 461 medici, ossia uno ogni 33-1. .a.b it. ; la n1inima densità si è iavuta sa. Vogelmark:t, co.n 16 medici, ossi.a uno ogni 3494 ·abit. 1

L'i:i.llrustre prof;e~ore ·di psicopatologia al « Col1ège de F1rance » ha tenuto un cio1o di conferenze nell'U·n iversità di Messico, a titolo di scambio. In se1g uito a d inrvito, ha tenuto anchie varie conferenoo a New York (i\.ocaidemia ·d i Medicina, Società Ne11J·ologica, Columbia Dnivers.ity), Fi1adelfia (Ospedale Genetrale e Uni,~ers:ità) e in aJ.tri c€ntri dtegli Stati U11iti; ha rice•v uto ov•a:nq11e co1rdia.Ji acoogJ1 enze. 1

1

G. Sanaire1li daili t itolo «Verso la orisi della oultm.a sciiP.n tifica naziio111 ale >> .

Esplosione nella bocca di un paziente. Si è svolta a Lon.d!'ia una cal1sa giudiziaria coni;ro il chi.r urgo Percival Cole, p~rchè, nell'oip erare lln ragazzo seclri1c enne, che aveva riporl.ato Jia frattura della mandibola i n un accidente automo,b ilistico, st~mò neoe8sar.io di prosciugare i denti per }nezzo di ia.ria c.aJùa dopo iave.rli umettati con eJ,. cool, ia.ffinchè il oeme11to aderi sse; l'anestesia era stata 1prodotta e ma.nteTuuta per lnezzo, dli etere ed ossigeno; aJla terza ,a.p plicazione diella doccia d'aria calda, avvenne un'esplosione nella retrobocca, seguita da ,g rave emorragia e da morte entro 10 minuti . Al ptrocesoo il dott. Cole potè dim1o otrare che, durante la guierra, erano passati per le sue mani circa 1600 oasi congeneri, tra.t tati tutti al1o stesoo modo, senza incidenti. Anche l'assistente anestetist.a aveva ipiartecip,ato a circa 1200 ope.r azio11i sinril.ari, senza ohe si a.v·e&siero esem·p i di espJosioni. Il gi11rì p1ron unziò verdetto di assoluzione. 1

1

1

1

Nuovo• abbonamento a prezzo di favore. L'Italia che scrive, rasseg!)a per coloro che leggono, swpplemento mensile a tutti i periodici, fondata, direbta e. p·ubbli~ata da A. F. For111iggini, edito.r e in Roma, entra nel su-0 nono anno di vita fervida ,e ·feconda, fedele al suo intentai di creare una coscie11za lib~aria e di 00 ntribuire alla fortuna detlla editoria niazion·a le. A. F. Formi1ggini ha saputo afferml3Jfe i Classici del ridere, i Profili, le ,4.pol.ogie, le M eda?lie; Sta per lanci.a.re le L ettere d'amore, le Polemiche e le Cartoline parlanti; ha conoop.ito ·e sta organizzando il Censimento de l' ltal-ia. che legge, p~·ezioso indirizzario ineccanico pe.r il liancio di libri e riviste; ha .aperto nel cuo1·e di Roma un.a Biblioteca l:ircolante rooa'.ello, e prepa:ra. la Enciclopeclia delle Enciclopedie, grande repertorio ~tematico ed alfiabietico per materie in 18 volumi di mn'11e pagine a due co1ornne in q1t1.arto. L'Italia che scrive che è l.a prima, la più vi\ace, la più diffusa .rivi.sta bibliografica italiana, è offerta .ai nostri abbo1liati con unia notevole ridi1zio11e Sl.11 prr e.zw già i1r1·isorio d'abbon.arr.nento : a L. 12.50 invece di L. 15 per l'ItaJi0, a L . 15 invece di L. 17.50 p€r l'estero. I11viare vaglia direftan1eri te .acl A. F. Formiggini , edito\re jn Roma (vicoJo Do1rja 6-A), allegando la :Bascetta del nostro periodico. 1

1


[ANNO XXXIII , FASC. 4J

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. Rifofl'ma lttled., 15 giu. -

_.t\.. PELLEGRINI. Mutilazioni e oinematizzazi-0 ni. - G. TERcIONE. Psi1

col~in..

Arch. di Patol. e Cl. Med., g.iti. - B. DE VEoom. 11 processo endocarditico. - S. LA FRANOA. Alter.azioni della funz. cardiiaoa nelle infezio11i. Miinch . Mediz. Woch ., 10 lug. - O. BuMKE. 50 .a11ni di psichiatria. - L. NIELSEN . Il quadro morboso dell'iarteri10.scler. H . LANGE. Le cat1se dell'astenia , . Deutsche Med. Woch. , 10 lug. - M. HENKETi. Sull'e1nostasi nelle emorragie post partu1n. - H. HERXHIDMÈR. Appa.recchio semplice per determinare. il ricambio baS1a.le. - J. W . SAMSON. Reinfezione t:sog~na 11ell:a tbc . polm. - · E. STERN. Psicologia dei tbc. · J ourn. de ]rf éd. de Paris, 4 lug. - N u1n. sulla cren'Olterapiia. R ev . Méd. 4e Barcel., giu. - A. PLANELL. La cesarea di Portes. - S. GonoY. Igiene del latte. Rev. Franç. de Gyn. et d'Obst., 10-25 av'l'. Nurrnero sug1i estratti irpofisari i.n ostetr. Brit. Med. Jou.rn., 11 lug. - B . MoYNYHAN. Radiologia. e chirurgia. Lwncei, 11 lug . - K. FABER. La sanocrisina nella tbc. polm. Haematologica, gen. P. RuNFOLA. R31p1porti tr.a monociti e ~iipoidi bacillari nella tbic. - I. FAZZARI. Colt11re in vitro di milza. Presse Méd., 27 giu. - C. R1cHET. L a scienza met~psiichioa. J. ELGART. Endectomia i1el1e oolecistiti: aJblazione delta mucosa. Riii. ò'a1t. .9icil.: 1 lug. - L. PmLIPPSON . V alare clin. della r . W. Gaz. d. Rop. , 30 giu. - F. TERRIEN . Irite e • m}aucoma.

147 ,

Bu,ll. M éd ., 1 e 4 lug. - JALONSTRE. Il cerio e il torio in tet·apia. d. rcli,. dc -~led., Oir., ecc ., 4 lug. - R. ARGUELLEs. Importanza. della mecoanioa muscolare nel itrattam. delle frat ture. $oc. d. Hop., 25 - gii.1 . - G. VARIOT. Carenza solare nel1\ patogenesi del rachit. - F. NrnEL, E. MAY e IscI-1-'~'ALL. L'i11farto po11mon. post-aitsen obenzolioo. JJ!l ediz . Klini k, 3 lug . - ~1. HENKEL. Le m,ala.ttie infi1ammato\l.·iie degli annessi. - A. TsoHERMAK. Il J1ervus depresso·r i11ferior aortae. O. M . CH1ALtT. L e iaffezioni delle vene mesenteriche dopo l'.apipendi.cite. lllUncli,. ]Jccl . lVoch., 3 lug. -- A. VoGT. L'-0ftalmoscoipia alla luoo priv.a di r-0sso . - F.-V. v. HAr..M. Studi 0011.oidochimici nell'emoglobinuria parossi.st. - P . LIN43ER . Tr·OiJ.ubizzazio·n e ,rurtificiale i1e]] e flebi t-i croniche. Deut. Med. lf1och., 3 lug . - H. STRAUSS. Il dolore gastrico. - L. F. l\1EYER e K. BAMBERG. • V 01niti oiclioi .aceto11emici nell'infanzia e loro 1terapia inS'Ulinica . - R. L EI 1'ER. L ' infezione sorda n1elJ.a ge nesi 1.le1l' irnmunità. -- G. J OSEPH. Trattamento del seno pendulo. Gior,,,,. Jl.1 edieo P rat. , giu. -- O. FEDELI. Sulla trasonal1za. R ev . lb ero-Amer. rle C'iencies -~I ed., giu. - PLANAS. 'Chirurgia del ,s eno later . e del bulbo della giugular8. Paris lJiéd., 4 lug . - Nu1n~o sulle malattie d el c111ore e dei v.asi. R i forma ll1 ed., 8 giu. F. .<\.LzONA e G. B. O~LANDI. Poter e glioomizzante dei saccaromiceti . - · A. MAL.~GUT·I . Sierodiag11. del cancro con l.a reaz. Bt01telho. . Annals Picket~-Thomson RP.s. Labor., giu. D . R. '11.HoMsoN. Mezzi a forte potere nutritivo per germi a difficile svi1uprpo. •

1

Indice alfabetico per .materie. Asma e pseudo-asma: prescrizione . . Bibliowraf.ia . . . . . . . . Clono del piede . . . . . Cloro nelile floigosà. de1le vie .aieree . . Con corso: invalidità fisica sopravvenuta divr<JYnte il-; inval?.dità di g111,erra e idoneità specifica. t • • Flemmone perinefritico: come si riconosce e si our,a . . . . . . . . Frenricotomia nelle diverse malattie del polmon'8 e della pleur.a . . Gaistroenterostoonia : note di tecnica . Ipernefroma con metastasi: casistica . Linee .Q.i Franke: significia to p1rob:abile nellia tubercolosi polmonare . . . ,.

Pag. 140 » » »

129 138 141

»

142

))

127

)) )) ))

140 120 . 113

))

124

. . . Ostetrica e ginecoil ogia: com11111ca.z10,n1 . varie . . . . . . . . . Pag. Peritonite ipneumococcica . . . 124, Piega iingui1I1ale: malattie . . . . . . )) PolmOD1ite: V1alare teirrupe·u tjco dell'ossi)) geno . . • • Pomata di Gal1ducheau . .» • • • Psoriaai: patog~esri • Rif1esso pJiantare di B.a.binski negli stati )) ., . tossici . • 'Trap~anto del globo ooula.r~ . » Uretere: prola&<)() int1~avescri.cale dell'estremità inferiore . . . » ))

130 126

139 140 141 139 138 141 128

É V'ietatd la riprodt1zione di lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubbliGazion~ dei sunti àt essi senza citarne la fonte.

Diritti di proprietà riservati. -

Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

V. ASCOLI, Red. resp


IL POLJCLJN l CO

<P.l\.GI NA

DELL'.A.M~fINISTRAZIONE) •

SEZ. P RATI CA - FASC.

~

Periodici di nostra edizione : •

SOMMARI DEGLI ULTIMI FASCICOLI PUBBLICATI:

' ~ IL POLICLI.N .I CO ,, SEZIONE MEDICA Il fasci colo 1 (1° Gennaio 1926) contiene : LAVORI ORIGINALI :

I. - M. Ch i ron : Sulla emoglobinuria nei m a,.lal'ici. II. - f. Franchi:ni : Su di un .caso interessante di Buba Brasiliana. III. - C. Foi"ti : Le sostanze riducenti · del liqu or e d il loco ra.pporto con quelle rtird ucenti del aiamigue nelle m al·a ttie nervose e m entali. IV .. A. Dalla Volta : Nuove · osservazioni cl1iniich e e nuovi rilievi d i tecm.ica su ~ la. R . F. nei si·e ri lueti.ci.

LA CLINICA OSTETRICA PERIODICO MENSILE di ostetricia, ginecologia e pediatria, per i medi:cl pratici dir etto daJ prof. PAOLO GAIFAMI Il fn.tScjeiolo 1° (Gen.naio 1926) oontiene: Lavori origi nali : M . BOLAFFI O: Contributo alla cura deJl'tin sufficienza ovarica cori raggi Roentgen. Fatti e documen.ti (Casi stica clinica ed a natomica): O. VTANA: Leiom.ioma maligno deLl'utJero. - P . P ODALIRI: Neopl asie co•n nettivali metrupJ.a..stiiche del1a vulva. La rubrica de~li errori : F . CLAUSER: Sul vaJore della 1i:ru.ntura; ooploo-:ativa va.gin·aJ.e in g.i11ecologtia. Resoconti : XXIV Congresso della Società Itwlia.n·a di , ()c;;tetrioia e Ginecologia. Dalle riviste : Ostetrici?..: Morbo d-i Fla,.iaini-Basedow e gra.vidanza. ~ Diabete, gravidamza e iirus;ulinai. - I l foncipe di K i·ell and s't1J. podd.1ee. - Es'J)er:iienze col foc>0ipe di Kriel·l and. - Prrognoaii della sepsi puerperale. - Ct1ra della febbre p1Uerpea-.ale OOtD autos·a ngue 1emolis,at-0. - Cinecologia : Gli stre11tocoooh i nelle infezioni croniich e del collo de~l'utero e del1e troo:nbe. Ritem.zi0011e ·d'urtinia, niesi fibromi i1teriirnii. Nella riU:mzione d i u rina pa.st-Cl!peJratoria e post-partum. Radi-0-chirurg.ia del ca,.n>ero dell'utero. - Il stgnifioo.to dell'azionre risolvente dell?. di1aterm·t a n.el!le mala.ttJie gimecologiche. - · Pedi a tria : Traem.issione tu.berool~e transpl acentM"e. En•cefalite leta1rgica in un l a,.ttante di tre mesi. - La pdielite nei f a,nci'ltlld a l diisotto dei due a,.nn.i. I ••!·b rs. . Vari età : V:itamilile oon.t ro ln sterilità. - Ooa,.bita,.zione, i:1eriod-0 me-c:;truiaJe e sesso del neonato. - Ma.dtl'i d' ecoeztione. Notizie. 1

1

PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L. 5.

I non abbonati a dett a Sezione Me dica potrann o rieeverlii ·i nv iaind ".> jJ r elativo importo, mediante vaglia. postale . a l Cav. LUIGI POZZI - V.i.a Sistina 14 - Rom a .

SEZIONE CHIRURGICA Il f aeci coilo 1 (15 Gennaio 1926) che trovasi in oocso cti sta.mi::a e . che a.pipen.1a .pronto, 18/Ped~Temo agli assoc1.M.d de.ila Sezione stessa, .cont>iene : LAVO R I ORIGINALI:

I . - R. Calva1n ico : L'alCJ.enoma del pollo. lI. - N. L agravinese : Le stenosi parabiliar1i. III. - F. s a r a ceni, c. Ant onucci e A. Celiberti : La dnd·a~ine .radiolog110a del du•odeno miedi1am.te introduzione di liquido opaco attraverso la sood1a di E inh<Jrn. •

P REZZO DI CI ASCUN FASCICOLO L. 5• I non abbonati a detta Sezione Chirurgi ca potranno riceverl i tinvi.ando i 1l relativo impol,'to, mediante vaglia })Ostale, .al Cav. LUIGI POZZI - Via Sistina 14 - Roma.

A bbonam·e nto per il 1926 : Italia L. 32; Estero L. 45, Per gli abbonati al ,, Poliolin·ioo » : Italia L. 25, Estero L. 38. Un fa.sci colo separato L. 3.50.

IL VALSALVA RI VIS1'A MENSI LE DI OTO-RI NO-LARIN GOJAT RIA ciiretta da1l prof . .GUGLiELMO BILANCIONI

Il fasci colo 12 (Dicembre 1925) icOrIJ:tiene : L a vori originali : G. GAL.A.TÀ: Ri·c erche cOODipM'ahlve ~ flra il metodo dii mis ura diretto della 1p ressione arteriosa e dl metodo 0.5>cillometrj.co. - D. MAESTRINI : L a « Legge del Onore » in .clinioa. Rassegne, Riviste e Coing r essi : Cl i ni~ a: La diagn<;>si ciLin·i ea delle dissocia1Ji.cmi ventricola.3.'1. - Endoca.rd1te lenta - <)sserva.zioni subbiettiive e obbi.ettive sulla,. dispnea oa:vdiaoa. - Il i;:roblema della ~nrval·idità dei cardiacd. cronii1ci. - Sull'uso cliinioo dello sfìgmomano. m etro. - F isiopatologia: Le più irecenti indagim sulle a zioni :fisi.ologdch·e degli eee:roiz.i ~ioi. - l s topatol~· gia: Le ba~i anatomiche dell'a.ng1na di petto. - Ricerche sperrimemitali sulle alterazion.i .isto;patologìi·c he del llllioca•rdio dono la e imrpatectom~a. - L'arteria del nodo di ICeit e Flack. • Noti1ie bi bl iogr afich e : L . OHEINISSE : Lea médica.menlts cardiaquee. - PH BELLOCQ: Étude ainatomique des a rtèrf..'.'is de l a peatl chez l 'homme.

Il fascicolo 1° (Gennaio 1926) contiene: Osserva zioni d i cli1n·i.ca : G. BILANCIONI : Oontrilbuto 1clinico allo studio dell'epjglottite a;cuta (oon una tavola a oolori). Raccolta di fatti : I . - A. MALAN: Ad1enoea.rcinoma del· II. - D. DI VESTEA: Ascesso l '<Jrecohio .medio. firedido d1etl.1a faringe medJi•a e in<fer.iore in s·o,g getto .affe.t to da tubercolosi polmonare e laringea. Discussioni : M. LODI GI .A.NI : . Pneumotor.ace 01rtifìej.iade e laringiite tuberioolar e. Ricerche di laboratorio: P . VI TALI-MAZZA: Ricerche rSul fìltrruto del secreto n·aflale-ozen:atoso. Recensioni : Sindrome l arirogea associwta ia paralisi multipla omolateraJle ·di nervi Cl'a.Ilici. -: . Appunti s1111a m-OII'fologi a .della pars negliecta •del l abirinto acu. stico di n Bufo vulgaris "· - Siindrome .cerebell.rure da malari·a . - U·n cru;o ;riaro dli a1I1Jgioma -del1la. ~UiNt m a.id!r>e 1Con .erosi one dell'oaeo frQll'ltale. - Dii a loun11 fenomeni oculari osserva.ti in rpan-.ckinsoniaThi. encefa,.lici. Di un ameu ri&ma eese1171:iiale inwa1P.a.rotideo d€1ll.a ,c arotide eetern·a de.etra. - Consideraz.i•Q'Tli anatomiche a proposito di un caso di pal'aJ.i~ del n~rvo f aociale . dio. segu ito ad anestesia tron(ll[llaire :ma.?dlb~­ lare. - L'importanza del i;rulviscolo .atmOISfel'~ ~ p.atolog;ia, - Siin1t1e.iti etmoida.li asso.eia.t e. a sin~~ ocnl<>-o.rbitJM'i. - Cooltribu·t o a llo studil.o dei tumoJ.'ll di origine paradenitaria. - Sulla p.Teparazione dei modelli .m~alli oi delle <>avità dell'-0aso teIIl!Para>le. - Ra.pporto statistiico .a,nrn.rua1e sulla cH·f terite nellie va.i.rie nia.7Jion•i. - Afa.ei a trrun.sitoria nel oors~ dell'~leo~ifo. -:Studi sul n istagmo .i n rapporto 001 ddsturb:i det. movimenti. 1assocJ.aJti deO'li oodhi. - Sulla tromboflebite del seno cavernoso. - Intorno alla -0ura :radicale dell'epdtelioon.ra della parotide. La nota storica : G. ZANNI: Un coneulto del Beooruri per una forma di diafonia. Not izie e quest i oni.

Abbonamento per il 1926: Italia L. 3 2 ; Ester'° L. 4 5 . Per gli abbonati a.l « P oliclin.ico 1>: I ta,.lia L 2 5 ; Estero L. 38. Un fascicolo separato L. 3 , 50 .

Abl>onamento per il 1926: Italia L . 3 2 ; Estero L. 4 5 . Per gli a1bbonati a.il '< Policliinioo 11 : It31lia L. 2 5 ; Estero L. 38. Un fasci.colo SemR.rn.t.n r._ ~ - .F:n

Cuore e Circolazione Contin uazione de

LE MALATTIE DEL CUOR E E DEI VASI Periodico mensil e diretto dal prof. VITTOl{IO ASCOLI !Eledattore capo : prof. CESARE P EZZI

0


Roma, l ° Febbraio 1926

ANNO XXXIII

Fase. 5

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI •

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

P.RATIOA .

REDATTORE CAPO: PROF. 'V ITTORIO ASCOLI •

SOMMARIO . .

Conferenze: G. Sanarelli: Sul mecoanis mo d'azione delle

.a,oque purgative natur.a.Li -0lo:nmato..sodiche, 111elle entevopatie di n1n-t ura m.ic.rob1ioa. Osservazioni cliniche : D. di \ '•estea: Osservazioni su un ieaso di perd~~it.e da col'!,) o esrtrruneo neill'esof ago. - P. Oaatagna: Su due •casi ·dli estooz•icme di oorpi estrn.nei dall'~a>go. Tecni4:a · V. Marino: TeCJl.l•i ca per ottenere la stabilità nelle 'Prep31razion•i m'iol'oscopiohe delle fa.trine. Sunti e rassegne :' CHIRURGIA: P. A llibriot: F01mie ohirurgiiche .rJ el1a t-i1be1,colosi tiroidea. - R. Vad.kanyi: JJe paratiroid~ nel loro ll'a.'Pporto oon la .chinmgia ·del gozzo. - M EDICINA : 13rown. e Vinoeent: Uso ed abueo della ter.aipiia erudocriina. - A. B1essem1ams: La priati~ca dell '.aiutova.ccinotera.t•ia. Notizia bibli-ograflca. - Cenni bibliografici . Accademie, Società mediche, Congressi : Sooietà Napoletana flJi Ohi.rurgia. - Associazione Medii.co-Chirurrgtlic.a

N i&senia.

Appunti per il medico !)ratico : SEMEIOTICA: L'.espil·ora-

zione 1ipiodo-radiologtliea dei bronchl intraipoln:no.nari nelle brO'llclhiiti .cro:nii.eibe. - L'analisi anatomica delle

im1TDagini :radriolo-giiche nella tisi po1mona>re. CASISTICA: Cause dell'ecl a>mpsia. - Lia :necirosi ,a siettica dei fibr-0miOiDlii. uteriinl dm·ante la gravidanza. - D oil.ori J>elviiici 1cronlilci e neYrastenia. - TERAPIA : Le iin.ieziO'Jl1i enido,ve11ose di ·Olo~r-0 ·d ·i ,oaJcrlo in tera.pi.a. - G1i usi tera-petltici dlella ealice. - Azione teT~peuti1ca dello

gtron.zio - Un nuovo &u.rroga.to della cainfora. - È jl l audano deì Sydenham un prepa.r ato da oonserviarsi in. ter·rui:ri·a? - Sulle altel'az.ioni che subia.001D.o alounii sali a.Loaloiidei i.on soJ.u.zlioni acQu·o se sterilizzate dopo alooru •mesti. d•a J.la preparazione. - POSTA DEGLI ABBO1

N ~T c. -

VARl'A.

Politica sanitaria e giurispruden·za : G. Selvaggi: Autorizzaziion1e .a v:iiag1giiiare .come mediici dli boroo. - Con-

troveTsie gil.1rid1che.

Nella vita professionale: Ribolla: Per l'autorizzaZJi<>ne a viiaggiare eocene medd.oi di bordo. -· Cron.aioo. d e l mo-

Vlimento prof es&on:a lie. zioni ed ononifìoon ze.

Concorsi. -

N om·i ne, :promo_

Notizie diverse. La rubrica dell'amministrazione. Indice alfabetico per materie.

PRIMA SQLLECIT AZIONE

?-li abbonati che, .fino a questo momento, no~ hanno rimesso ancora L'INTEff~ importo del proprio abbonamento e le prescritte spese (L. 5 ) per la sped1.zione del Premio: Bilancioni, I GRANDI ALLUCINATI DELL'UDITO, MARTIN LUTERO, sono pregati di provvedervi con gentile sollecitudine, essendo stato prorogato al 28 febbraio il ter1nine utile per aver

diritto alla predetta interessantissima monografia. N. B. -- Il Vaglia Po..;tale va indirizzato rul Cav. LUIGI POZZI, \ -ria Sistin.a, 14, Roma e <nel posto riservato al bollo dell~Ufficio Postale pagatore) deve essere mu·n ito della prescritta mar~a d::t boJ.lo da 5 centesimi fino alle L. 100 o da oent. 10 qua;nido siUlpera detta somma. Chi si trovia. sprovvia.t o della mar<'.a, a('oreGca dei d·e tti centesimi i l Vaglia 1

e.t~o.

Del Vaglia Postale inviato in saldo dell' abbonamento si conservi la ricevuta. Chi ne desidera quietanza scritta dalla nostra Amministrazione, aggiunga, se per l'ITALIA, Centesimi 50 fino all' importo di L. 100 e \,.. 0.90 se pe~ somma superiore. Per i'ESTERO, aggiungere rispettivamente L. 0.85 o L. 1.25. L'EDITORE. \

CONFERENZE. Sul meccanismo d'azione delle acque pu1... gative naturali clorurato-sodiche, nelle enteropatie di natura microbica. (*) Prof. G. SANARELLI Direttore dell'Ist.. d'Igiene della R. Univ. di Roma. Ho ascoltato .col più vivo interesse le importanti • comcnicazioni dei colleghi Jamin e Gaehlinger, sull'azione curativa e sulle indicazioni tPrapeut1che -Oelle acque alcaline di Chatel-Guyon. ( · ) Comunicazione fatta 1'11 ottobr e 1925 all'XI Congr~sso Internazionale di Idrologia e di Climatologia mediche, in •B ruxelles.

E ben noto che le acque clorurato-magnes1 ache di Chatel-Guyon eser citano una benefica influenza sulla djuresi, sulla nutrizione generale e sopratutto sulle funzioni del tubo digerente e dei suoi annessi.. Secondo il prof. Carnot è, sopratutto, l'ione magnesio. che conferi sce a queste acque le proprietà terapeutiche s1peciali. sull'intestino e sulle vie biliari. Prese a forti dosi, esse riescono lassative ed banno .. ' come è noto , una favorevole . azione st1i ç,ostipati, regolandone le funzioni secretori.e, motori e e circolatorie. Si tratta, insomma, ·di un'ac·qua eminentemente ' decostipante P stimolante di tutte le funzioni df.. gestive. Ma, n elle loro esposizioni, Jamin e Gaeh-


150

II. POJ.ICLINICO

linge"!" hanno parlato di auto-intossicaziot1i 111testinali, di sep·si intestinale, di tossine intestinali, ecc., facendo implicitam·e nte ·ca1pire cl1e le proprietà b eneficl1e delle acque lassative di Chatel-Guyon si esercitino, in .siffatti stati patologici, in ~odo quasi meccanico, cioè evacuando l 'intestino e liberan·d olo del .sl10 contenuto, .divevitato nocivo .p er la presenza di batteri o di veler1i di origine m j•crobica. Io debbo coglier e, pertanto, ·questa op·p o:rtuna occasion e p er r ilevare anzitutto che siffatta ·concezione ter apeutica, per lungo tempo ammessa anchP nei riguardi di un'altra aoqua mineralt> purgativa italiana, la celebre acqua clor11rat~-~o-_ dic::i. di Montecatini, non resiste più alle nt1ove conoscenze sulla patogenesi dell e entero1patie r1guandate ·di natura ir1icrobica. Anzitutto, questa ipotesi mal si conci.lia: per quanto riguarda l e acque .di Chatel-Guyon, cofì le note ricerche di P es.sez il quale ha constatato eh.e, dopo dieci giorni di trattamento con. tali aeque, il 111.1mer o dei batteri intestinali espulsi cori le feci, anzi chè dimin uire, aumenta in mi.sura 1el 100 per cento ed an che più! Ciò ·costituisce un contrasto notevo1e e inr~om. prer1sibile ·con l 'azione .delle a cque purgat tve dl Montecatini, cl1e da epoca remotissirna godono di 1)na reputazione incontrastata n ella cur a delle gastro..-énteropatie acut e e ·cJ;oniche. Infatti, l 'l1so delle acque di Montecatini, fra altro, anzirhè ca11sare a11mcnto d ella flora m i crobi•c,a intestinalre , riduce quest'ultima, come l è s tato dimostrato da r icerche s1perimentali eseg·uite nell'Istitl1to d'Igien e d1 Ron1a, a proporz1on1 rn1n1me. Oltre a ciò io 1debbo far presente ai· collcgl1i, che le nostre i·dee e 1e nois tre v edute sulle. enteropatie in g<?11ere e sulle così dette auto-tn tossicazioni o ir1fezioni intest ~n.ali in SfPecie, an·che :se ' • di i1atur a specifi·ca, debbono intendersi ormai ' ·c om e fondamental m ente modifica.te, da qualche tem po a questa parte. Io vedo qui presente qualche collega cl1e rlli ha fatto 1'011or·e di assjstere alla conferenza ·che, n ello scorso luglio, tenni nelQ' Anfiiteatrio .della J:<"acoltà di rr1ed ici11a ùi To.Josa. Orbene, .si ricorderà che, in ·quella conf er er1za io ebbj l'oc·cusione di esporre le nuove ved11te che, specialmente dopo i m iei, ~iù rece11ti st11di sulle inf P.zioni specifiche ·dell'apparato digerer1te, ·debbonc;i t enere ormai presenti, circa il meccani$n10 d'azione dei i11icro·bi che producono azioni morbose n el tubo gastro-intestinale. ' Procurerò di r iassumer e in poche parole tali ' ' ed nte nuove, perch·è esse ci aiuteranno a chiarire, finalmente, anche l'azione benefica, es{\rcitat1 · dalle acque purgative nelle affezioni m icrolJi cb e ùell'a.p1p arato digerente. •

• •

I

1

I

[ANNO

'

XXXIII,

FASC.

5]

E d'uopo riconoscere che il meccanis1no ·d'azio11e ·di queste acque, ad onta ·di molti studi e di ipotes i le pjù ingegno·se, è rimasto fin oggi molto osc11ro. E il IXìotivo di questa nostra ignoranza si spi ega. facilm ente. . ~oi ig11oravwrno anche il vero mec'C ani.smo patug1e11etico delle iillf ezioni ,d ell, aipipaTato digerente ,e d.elle entero'.Patii e in genere, old avevamo op-iniorri rnolt.o errate al r1gu·ando. Infatti, in passato si era sempre rite11uto che i n1i-crobi sipecifici dei processi 1norbosi intestinali - ad esempio : le infezioni tifiche e PB;ratifiche, coleriche, dissenteriche, ecc. - una volta arr]va.ti. con gli alirnenti, n el contenuto intestinale, vi si rnoltiplicassero e vi pro1d uces.sero ·dei potenti vel eni. .si suppone.va che questi veleni , a5sorbiti dalle 1nucose .a ell'apparato di gerente, si riversassero nella -circolazione generale da.11do luogo alla sint omatologia caratteristica di queste malattie. Irtson1rna. secor1d-0 le concezioni pi1ì in voga fino a questi ultimi tempi, le malattie inf ettiv'e dell'a1::i1parato digerente sar ebbero state di origine enterogena. Le mie ricer che, a.I contrario, ban din1ostrato, sperimentalmente, che .queste infezioni hanno ur1'orjgir1e e1r1atogena; cio·è, i rnicrobi sp er. Lficì ·dell a febbre tifoi1de, della dissenteria, .de1 .cole. . ra., ccc.~ non raggiungo:qo il ca11ale digerente '.-:t..ttraverso lo stomaco . Essi sono llCCisi dal con ten11to gastrico ·p rima che po ssano raggiungere l']ntestino ove, ad ogni modo , n on sarebb ero del 'Pari capaci di S\Till!ppar 3i a causa dell'azione nettamente battericida della secr ezi one enterica. norn1aJe. La penetrazione di questi microbi nell 'organ~­ ismo si effettua per altra via, cio1è attraverso le fo rmazioni lin.fati.'che .delle fauci, ove si vei:ifiica lln continuo a ssorbimento di g~rmi prov8r1ienti ·cla11a cavità b uccale. I n1icrobi della febbre tifo id e, della di ssen teri a e de! col'era, ,p osseggono un requisito del tutto par tjcolare che io 110 chiamato eriterotrop1.r:.1no. In altri termini , qualu11.que sia s tata la 1oro via di nenetrazio11e nell'organism o animale, quegtiI 1r1icrobi s i avviano- ' o vengo110 trasportati direttaniente, verso le pareti jn.testinali, ch' essi <COl'.Piscono ·da t ergo, cioè attraver so la: r1 rcol:izione generale. Una volta penetrati nelle tunicl1e jntestir1a1i e annidati nella sotto-mucosa, specialmente nelle su e formazioni lintatich e, essi vi si moltiplicanG e producono il loro rispettivo v eleno specifico e, quin<li, tutte le alterazioni anatbmiche e i sintomi morbos.i · caratteri stici, di queste 1nalattie. I

1

I

I

L


[ANNO

XXXIII,

.FASC.

5]

'

SEZIONE PRATICA

Ma, non tutti .i microbi che, ·!Per la circolazione generale, raggiungono le pareti jntestinali, Yi si so ffermano dando luogo a processi infettivi 10cai'i o ge11erali. L'epitelio della mucosa intestinale rappresenta 11or1nalmente un en1untorio molto attj vo e di gra11.. de i1r1portanza per l 'organismo-. P er m ezzo di esso l'economia si sbarazza di molti pri11cipii che le sono di danno o che resul1ano semplicemente inutili. Co::ì, ·è attraverso la mucosa intestina] e che 3.Vvie~1e l'eljminazione dPi sali di m ercurio, di 111anganese e ·di ;i,rsenico, del peptone, della morfina, della stricnina, della ricina, ecc. In condizioni normali, l'e1pit.elio int est~ naJ e è, del pari, ·ge11eralmente in grado di lib e>rarsi, tanto dei microbi come -di altri elementi estranei cl1e gli giur1gono da tergo, scaricando1i nel can ale ali1nentare ~he, in tal caso, funziona a gnjc::a di tuho ji drenaggio. 1\lla, corn e tutti gli organi destinati a fl1nzion::i.re se11z"..t. tregua, ancl1e le pareti del canale cligl\re11te, a u11 dato momento, per una infinità di. cause p8rtl1rtiatriC?i estrinseohe o intrinseche, JPOssono subire lin'alterazione o un arresto, sia p11re m 1Jmentaneo, nelle proprie funzioni. It1 tal caso è ovvio che si modifich i e si alt~ri ancbe lo stato e la costituzion e dei colloidi delle tl1niche intestinali e ·delle loro formazioni liri~ali­ che. I..'olterazione colloidale implica, pPrò, co rne è !>en noto, un dislocamento ·di ioni e, q11 indi, un cambiamento od inversione .del loro segno elettrico. Ora, per un organo destinato ad avere ir1 ccssu11ti rapiporti con ogni sorta di batteri provenienti dalla circolazione generale e a dar loro l ibPro transito, un cambiamento di segno elettr ico equivale a rer1dere difficile o impossibile la libera circolazione e la espulsione dei batteri stessi. E il motivo è .questo. E' n oto che tutte ie particelle piccolissi1r1e cli materia orgar1ica, assurnono nell'acqua contene11te elettroliti le qualità colloidali, acquistando un segno elettrico che proviene da.g li ioni rti elettroliti combinati alle particelle stesse. U11 f enorneno identico si osserva ne i J:ia tter!. 0gn i batterio ha il 1suo segno elettrico, positivo o • 11egativo. ·Mediante dispositivi di una grande sPmP1tcitò. noti i1ei laboratori di batteriologia, si riesc e ad osservare questo feno1neno all'ultra1nicroscopio. In tal caso si constata ·com e l'azio!le di 11 na corrente elettrica sui batteri si eserciti fa cendo sl che quelli dotati dj segno positivo, ossia gli elettro-positivi, si trasportino sul polo ne!]:ativo e vi,ce,;ersa. Infatti si 1sa ·che i segni ugt1!:1li si respingono e i segni differenti si attraggono.

151

Ora, se i batteri pervenuti da tergo alla rnucosa intestinale> incontrano quivi un segno elettrico con trario al loro, è evidente che in vece di e.;;:;er!1e espulsi nel canale digerente verranno tratt enuti n elle pareti entericl1e. Essi rimarranno, pe.rci.ò, fis~ sati nelle maglie o negli organi ghiandolari de!la stessa rrrucosa, ed ivi si moltiplicheranno, dando origine a focolai batterici più o meno dannoqi o • pericolosi. E' as~ai. probabile che debba ricercarsi in questo microbismo parietale del tubo digerente, la origine e.li ,gran parte delle enteropatie e òi tutti quei ·dist-urbi e sofferenze croniche, indetenninate, dell'~pparato gastro-intestinale, a spiegare i quali si sono sempre invocate le cause più banali e disparate. Si sa che nella cura ed anche nella profilassi di tutte queste enteropatie ,cronicl1e, le acque purgati·ve natt1rali danno resultati benefi.ci ·di una evi.denza indiscutibile. Ad ese1r1pio, le acq11e purgative clorurato-sodiche di 1Vlontecati11i, che è, oggi, la principale stazione termal e italiana, operano veri prodigi n el tratta. ir1ento delle malattie croniche dell'~;parato dige. l'ente. r,a reputazione di quelle acque è anticl1issima e i malati cl1e ogni anno recuperano la propria salute · con l'u c;;o di esse, sono innumerevoli. L'azione curativa delle acql1e di Montecatini è, a volte, così rapida, percui basta anche qualche giorno di trattamento a che i pazienti ne av\~er­ tano ,subito gli effetti, i qua.li, in taluni casi, sono ·ver.1mente prodigiosi! Ilo conosciuto idei rr1alati che da molto tempo nòn riuscivano più a nutrirsi, per la re~ugnanza verso i cibi o per l'impossibilità di ben digerirli. F. bastata, talora, la oura id i qt1alche 1giornc J!er. chè 1r· funzioni digerenti rit~rnassero in condizioni normali e con esse ·si ripristinassero l'appetito e il hen essere e ritor11asse la gioia di vivrrel Si è sempre creduto che le acque purgative, e specialmente quelle clorurato-sodiche di Mo11tecatir1i, che sono uniche nel loro genere,. agissero princi1p almente :per i loro effetti lassati.Yi e detersivi. lVf a in· realtà può dirsi che, fino ad oggi, le idee, ancl1e dei ·p iù insigni idrologi, sul vero modo Cfl agi,,.e delle acque minerali in genere, non e~cluse quelle putgative, i , cui effetti evidentilssirni parrebbero di una elerr1entar e co111pre11sione, sono tt tt'altro c11e chiare e persuasive. I

1

* ** Io ho pensato ·che il diradamento del fitt o m1... ster0 c-he avvol·g e tuttora i.I modo di agire ùelle acql1e minerali purgative, la cui singolare ef!i"acia nella maggior parte delle enteropatie è pur

• •


152

[ANNO XXX1I•II, F ASC. 5 j

II POLICLINICO

così innegabile e m a11ifesta, avrebbe 1POtt1to trovarsi applicandosi le nuove conoscenze di meccanica colloidale, 11ella interpretazione di questi due fenomeni ·cui ho accennato più sopra: l'er1terotropisrr10 di certi ])atteri e il microbisrno parif'tale dell'intestino. • Ho detto che l'arresto e la fi-ssazio11e dpi batterinella mucosa enterica, deve generalmente attri' buirsi a una sopravve11uta modificazione dei col-loidi costitutivi di .questa, modificazione o a) tc!·azione che implica, necessariamente, un dic:;locamento di ioni. e una inversione del loro seg~o elett.rico. J..'orga11ismo te11de, i11 generale, a ripristinare con le proprie forze le 1sue condizioni nor1r1ali e, in (!t1esti casi 1pa.r ticolari, l'intestino cerca in tutti i modi di espell ere i batteri e di liberarsi di. 21ementi estranei così perturbatori e •pericolo~i. 1Ma per conseguire tale intento· l 'intestj no non ha cl1e un mezzo: ripristinare la carica fisiologica dei propri tessuti alterati, ossia far riassumere a questi il segno elettrico uguale a quello possPduto dai batteri. Si sa che la ma.g gior parte dei batteri :presenta u11 segno elettrico negatjvo. Ma lo sforzo riparatore dell'organismo non sempre riesce a rag·giungere l'intento. Talvolta l'unione fra microbi e tessuti è divenuta così inti1r1a e tenace da non !p otersi sci11.dere : è già un ({ complesso colloidale ». ... I batteri non se ne andranno, se non si espelle la intera combinazione. E allora che intervengono opportunamente gli elettroliti delle soluzioni saline ingerite a scopo purgativo, ossia quei sali che nell'acq11a si possono scindere, in :g rado mag.giore o minore, nei rispPttivi i oni. E così che elettrolj ti appropriati, o miscug-1i di elettroliti, p ermeando i tessuti, riordinano la costituzione colloidale di questj, ri!Pristinan·d o il .loro segno fisiologico. ·Nelle ordinarie enteropatie, sono le purghe saline con le loro m escolanze bene equilibrate di e.. lettroliti, che debbono aiutare l'intestino a liberar, si del suo 1r1icrobismo parietale. In questi .casi, gli elettroliti si combinano per io11i ai colloidi idei tessuti, costituendo .delle com, binazioni nelle quali gJi ioni di uno stesso elettro lito sono indipe11'denti e l egati al colloide con for7a diversa. A\rverrà, quindi, che la combinazione di uno d~, gli ioni si idrolizzerà più facilmente dell'ultra, i110<lifica11do jl mezzo, ora acidificandolo ed ora alc~linizzandolo, a seconda che l 'anione dell 'elettrolito, che può divenire acido, ovvero il suo c:itione, cl1e può divenire base, sarà più o me110 la])ilmente legato al colloide. 1

1

Vedia1no in qual modo po~rebbe svolgflrsi questo semplice, ma ori.ginale f~nomeno, e 1Prendiamo com2 esempio di purgante naturale salino l'~Jcqua clorurato-so-dica di Montecatini. Anzitutto si tenga presente, da un lato, che la n1ucosa. intestinale con la quale l'acqua purgat! va viene. necessariamente ad i1nmediato contatto è,· corr1e tutti i tessuti organici, 1.1na « sostanza colloidale >> e perciò stesso resulta costituita .di mi celle. • Ora ho già detto che le 1ni:ce1le di tt1tte le sostanze ·Colloidali :posseggono un segno elettrico: positivo o negati,ro . Questi segni elettrici possono cambiar5i o invertirsi a secoruia delle più svariate circostanze. Dall'altro lato si ricordi che il cloruro sodi.co, sciolto n ell'acqua, vi si trova già scisso nej suoi ioni: io11i '.J!OSitiYi o cationi e ioni negati vi o anioni e che l'ione positivo può trasformarsi in una })ase e l'io11e n egativo in un a cido, ogni qualvolta si idrolizzino, ossia si combini110 coll'g,cqua. Infine si ricordi ancora cl1e gli ioni di segno ele~ trico uguale si respingon o, mentr·e quelli -d i segno co11trarjo si attraggono . ,Non appena, dun1que, i due ioni: l'ione <!loro (Cl) e l'ione sodio (1\ra) avranno preso ·c ontatto coi colloidi della 1r1ucosa enterica, si combineranno con le micelle costitutive di questi, indipendenternente ·rur10 ·dall'altro, cioè conservando ciascuno la rispettiva autonomia. i\1a. poicl1è le micelle colloidali tesgulari non sono sempre ·del m edesimo segno elettrico, avverr à che in taluni casi si uniranno ad esse con più forza i cationi e co.i1 minor foria gli. anioni e vicever sa. , Tutte .queste trasf or1r1azioni colloj1dali, che modificano le condizioni ambienta1i, hanno per effetto, daìpprima .una pertuDbazione, cui segu~ u;1 riordi11am ento dei segni elettrici dei collojdi stessi, col loro ritorno al primitivo segno o stato fisiologico. Q11esto ritorno, entro la parete enterica, .c oincide necessariamente anche col recujpero delle funzioni normali di questa e col ripristino della sua attività n ei rjguardi dei batteri; ri'Pristino dovuto alla ricomparsa di un segno elettrico uguale · a quello p osseduto da ·-questi o dai loro complessi. L'atto 1r1eccanico della espulsion-e dei batteri e id ei loro 1complessi ~dall'intestino potrà., inoltre, ·venire facilitato mercè la corrente d'acqua che, i11 1pari tempo, si !Stabilisce -d all'interno dell'organismo verso il lume intestinal-e. • E così che entra in scena il flusso enterico, il quale assum e, talvolta, impetuosità e proporzioni apparentemPnte sproporzionate alla quantità della soluzione salina ingerita. I colloidi dei tessuti intestinali divenuti, come h o gjà detto, acidi o al1

1


,

[.:\NNO XX:'lllI, .F4SC. 5]

SEZIONE PRATICA

calini in seguito a queste combinazioni ed idrolisi, acquistano nuove cui quella . proprie1à, tra . di essere fortemente idrofili. Per sodisfare a· questa nuova proprietà acquisita, essi r ichiamano aeiqua dall'interno dell'organismo, se ne soprassatura110 e llna 1parte o l'eccedenza dell'acqua stessa vien riversata nell'intestino. Per il suo intimo meccanismo d'azione, io ho paragonato questo fenorneno a ·quello per cui, in primavera, le piante sot.t oposte a potatura, gemo110: a oqua o a quello analogo per cui dalle in:.. florescenze aipicali incise dalla palma d~t datteri o dall'albero 1d el cooco, scola un liqui.do zuccherino, che 1dopo fermentazione, diventa il laghbi o l'arack, le ben note beviande spiritose, così. lnrgamente usate nell'Africa settentrionale e in tutte le località marittime della zona tropicale. Il flusso enterico .dura, finché non sia stato 8liminato l'elettrolito o no.If siano stati allontanati l'acido o l'alcali che sono stati la causa di tale idrofilia. Infatti l'azione del purgante salino non dura che breve tempo. E ipOicl1é, come s'è già premesso, l'organi5mo tende 5empre a ri stabilire le proprie condizioni normali, avverrà che, in tal guisa, i colloidi dei tessuti inte~tinali ric11pereran r10 le loro .qualità e i loro poteri fisiologici.· E così che si spiegano, senza fatica e scienUfi, camente, i due sintomi predominanti ·de1l'fl,zione purgativa di un'aoqua minerale, cioè la ~ete e le scariche liquide. E con siffatto proeedimento che queste asportano dai tessuti intestinali, sopratutto dalle innumerevoli formazioni linf ati·che e ghian~olari, i microbi o i loro complessi già r·espiY).ti dalle combinazioni che hanno riacquistato un ·segno · elettrico i.1guale a quello d ei microbi stessi. È cosl che anche i prodotti tossici dei microbi, (i qnali non .sono altro ·chr dei collojdi c0n sp2ciale segno elettrico), verranno dislocati ed esp11lsi jn virlìi del m edesimo meccanismo. Si avrar1no qt1indi .a•d un tempo·: la smicrobizr,azione e la disintois sicazione ·della mucosa intestinale. Le acque minerali purgative adem[>iono a questo i.1fficio, in modo addirittura meraviglioso, e non sempre per opera del mineralizzante principale, che sovente vi si trova in quantità relativa1nente modesta e non purgativa. Esse conseguono lo ·s copo benefico per il n1isto di elettroliti, cui corrisponde llna somma di c.ombinazioni collotdali e di prodotti di i droli1si, acidi o alcalini, la cui resultante P l 'azione specifica, . 1p ropria di cias'Cuna acqua • Così si spiega il fatto ap·p arentemente strano per c11i, ad esempio, la sorgente cc Tettuccio » ·di 1

1

1

1

\

153

~1ontecatini, che contiene il c1oruro so.d ico 11el~a proporzione ·del 4.6 per mille, cioè ih una misura

.che no_n è purgativa, Tesulta spesso più efficace, ii'J:iell a cura di certe e11teropatie, in co.nfronto ·d i altre ~ergenti della stessa stazione ter1nale, an~be se di gran lunga 1p iù ricche ·del medesimo s,a.le.

i.

Gli è cJte' l'azione ben·~i.ca ·delle acque· mine ·

rali purgative non de·vesi semplicemente al loro ""'m ineralizzante sl1ppo sto s.p ecifico. Essa è dovuta, com·e ho detto or ora, ai misti d i elettrolitj , che • artificialrr1ente non possono in alcun modo riprodursi, come .non si possorio rico·stituire ta...11ti altri prodotti organici .od ,inorganici, che, almeno sino ad oggi, le sole forze naturali paiono in grado .di elaborare e rdi offrire. Allo stesiso mo do ·S.i ·9piega co.m e ·u na se;mpli0e olnzione acqt1osa artificiale di cloruro di sodio, sia assol~tamente inca1pace di riprodurre gli stessi f3ffetti di un'acqua. minerale clorurato-so·dica, ·della rnedesi1na concentrazione salina. ·ciò è dovuto al fatto che, nella soluzj one artificiale, il cloro ione 1 e il sodio ione danno necessariamente un so1o tipo ·di cornbinazioni colloidali, mentre u11 misto di elettroliti, qual'è qt1ello offerto da un'acqua minerale naturale, dà combinazioni colloidali diverse !Per 0 1g ni io.n e negativo o positivo, c~oè per qg11j anione o per 0 gni catione. . Si 11a , quindi, una somrna ·d'i azioni di,rerse di elettroliti 1diver.si. E poich!è nelle a;oq11e m ·i11èrali. naturali, le variazioni, ancorchè impercettibjli, j della composizione e costituzione lo:to , pos sonQ. essere innumerevoli, così innumerevoli possnno resuJtare gli aspetti e, quindi, le proprietà s~ecifi·' che P. le j11•dicazioni terapet1tiche delle acqr~e s tesse. Sono, indubbiamente le combinazioni dei colloidi cogli elettroliti, cornbipazioni dotate di pro1prietà diver:stsis ime di.pen.denti :dalle ,rariazior1i qua11titative di uno stesso elettrolito o di altri elettroliti content1ti nella ine.d esirna mesc.olanza, che imprimono alle acque minerali naturali quelle ''irtù curative, rtconosciute e celebrate fino ~agli antichi Romani, rr1a st1l cui ,vero · m·e.ccanismo di azione, finoggi, si è tanto e così inutilmente in1maginato e discusso . ·Questo nuovo modo di concep·i re l 'azione delre a oque p·urgative i1aturali, ci offre persino la pos. sibilità di S1>iegare scientificam ente le ·differenze 1che sj avvertono in pratica, fra i purganti a base di .cloruro sodico e qi1elli a base di so1fa to sorli co : ad esempio, fra le acque clorurato-sodiche idi :NI011tecatjni e .quelle solfato-sodicl1e di KaTls.bart. Basta riflettere semplicen1ente a c\ò : nelJ e acque solfato-so1di·che invece 1dell' acird o cJoridrico, si porte in libertà, nei tes1s.11t.i ·i ntestinali, l'aici1do solfortco, 1

1

1

1

1

1


• 154

[ANNO XXX•IIT, FA.3C.

Il POLICLINICO

ad anio1i.e bi,1 alente, il quale agi1sce sui colloidi orga11ici con molto maggiore energia e in modo .diver:So dell'anione cloro, che è monovalente. Ecco perchè l'azione delle acque minerali clorurato-sodi.cl1e è più blanda e meno irritante che l'azione deJJe acque solfato-so.d iche o solfato-ma.. gnesiache.

strata ogni giorno, fin dal princi·p io, per via gastri-ca, a mezzo di una sonda, una certa qua11tità (80 c1r1c.) di acqua di lVIontecatini (sorgente « Tamerici '>) cl1e contiene circa 12 gramn1i di cloruro .so·dico 1per mille, sopravviveranno! Da notarsi: gli effetti benefici ·dell'acqua clorurato-sodica, s i ottengono nei conigli se11za cl1e essa pro\·ochi in lo!'o il benchè menomo effetto p nrgati, 0 . E ciò concorda con quanto 110 detto più sopra; vale a ·dire, che l'effetto benefico di un'acqua na, turale pur~ativa nelle enteropatie di natura rnicrobica, non consiste esclusivamente nell'azior1~ rr1eccanica, ma nella combinazione degli elettroliti •Coi colloidi della mucosa intestinale. Tanto è vero ·Ciò che, nej casi in cui gli elettroli.ti non sono contenuti nell'~cqua minerale in quantità notevole, manca l'effetto purgativo. Si 11anno, iperò, gli effetti delle combinazioni colloidj e ·delle· idrolisi , acide o alcaline, id i cui si è già parlato, vale a ·dire i cambiamenti ·di segno elettrico e, quindi, l 'espulsione dei batteri e. dei veleni colloidali dalle -pareti intestinali .. Passiamo ora ad lln'altra serie ·di e.sperin1enti, • coi quali ho cercato di 1di1r1o·s trare a11che l'azione di s intossicante delle acque naturali purgative. Con1e sostanza intossicante ho scelto, per ragioni intuitivè, le culture filtrate ·di colj bacilli. :8 ben noto cl1e il protei·de .colibacill:-:ire, iniettato nelle vene, esercita la sua azione tossica, squisitamente enterotropa, ai danni della .m uco·s a intes1 inale. Le culture filtrate di colibacilli, che io chi a1r10 ~er brevità colifiltrati, introdotte diretta.rnente, per •b occa, nel tubo intestinale sono del tutto innocue. ·Ho già dimo·strato, in mie precedenti pubhli.cazioni, .che per agire s ulla mucosa enteric1. es5e debbono aggredirla 1da tergo, cioè per la. via della circolazione generale. Questa nozione è , or1r1ai, così ovvia che non ha più bisogno di essere illustrata. Ma essa ·dimostra, ancora una volta, che i colibacilli i quali costitt1iscono la flora dominante ' del tubo gastro-enterico, non cpossonf'? in alcun modo agire sulle pareti enteri.che e sul !_'·organismo, coi loro prodotti tossici eventl1almente fabbricati nel contenuto intestinale. 1,a vecchia dottrina dell'auto-intossicazione en teroge11a ,si è d11nque ·di1no•strata priva di consisi 1·nza. Affinch.è questi veleni batterici enterotropt po5sano essere in grado di. operare, è mestieri che essi vengano prodotti e liberati o nei tessnti ed umori dell'organisn10 o e11tro i tess11ti e gli organi delle stesse pareti •del canal e digerentè. In tali condizioni danno l"uogo a una vera e propria 1

1

Ma concepita in tal guisa l'azione smicrobiz- ·

zante e disintossicante delle acque purgative naturali, era necessario .darne, possi!bi1mente, anche lilla qualche di1nostrazione sperimenta le. Ora , le conoscenze aoquisite circa la maniera di · ùomportarsi, nei conigili, dei vibrioni ·coJ.erigen1, mi{:robi squisitam ente enterotropi, e delle tossine colibacillari, che posseggono un'affinità specifica per le pareti intestinali, mi hanno posto in grado ·di rispondere anche a questo postulato. 1

t

I

Nelle mie diverse pubblicazioni sulla patogenesi ., del colera, uscite in qL1esti ultimi a.i1ni negli ,·~n­ riales de l'Institut Pasteur e negli A n,nali d' lgien.e, 110 già minutamente esipo.sto quale sia il dc;stino riserbato ai vibrioni iniettati nelle vene dfl.i corJigli. ·s e l a close dei vibTioni è massiva, i r.onigli muoiono, ~er lo più, di .s etticemia in 24-48 ore. Se 1a {lose è piccola, i vibrioni si conce11t1-.1no tosto neJle pareti i11te.stinali e ·di qtù ve!"lg'ono rapidamente es1p·u lsi; l'animale non n'e ris.entc, • jn a.p.p arenza, danno ,·en1no. Se la dose .dei vibrioni .è media, s i effettua del :pari il loro rapido e totalr con.centramento nelle tuniche intP,stinali, n1a la loro ·escrezione attraverso la muco.sa non ' . sj co1npie in m odo altrettanto rapi1 do e completo. · I/ animale non 1nuore, ma dimagri1&ce progressi' ' ame11tc :per molti giorni di .seguito. I11fatti si stabilisce 11n' enterite cronica, una vera , e propria enteropatia. Il coni.glia rifiuta il cibo e si d e11t1trisce a ,·ista d'occl1io. In alclmi casi il di1r1agrimento si spinge all'estremo, fino alla n1orte, cl1e può verificarsi anche •dopo di,1 ersé setti.: mane, per marasma. 1Allota all' ruutopsia si trova 1·intest1110 m olto diarroico, coi segni più manifesti e ben noti della ·cachessia avanzata. 1

Orbéne:, se a due lotti di ·conigli si inietta 1Jel' via endovenosa, a ciascun anjmale, una dose me<lia, n on letale, di vibrioni e il :primo lotto si lascia cou1e controllo mentre l'altro lotto si sottopon e al trattan1ento con acqua di Montecatini, si otterrà ·questo r esultato: i testimoni lasciati senzn trattamento moriranno do~o lln periodo più o ineno lu11go. I co11igli c11i sarà ·stata som1nini-

~]

1

1


(ANNO ){XXIlI,

:FASC.

5]

e11teropatia a.cuta, subacuta o cronica, analoga a quella prodotta da microbi enterotropi. Infatti, aniehe le micelle dei protei1di batterici, che sono colJoidi, posseggono un segno elettr~co • corne lo posseggono i batteri da cui derivano. Perciò, il loro corr1portamento è ·del tt1tto analogo. Premesse queste nozioni, ecco .come può iuettersi sperimentalmente in evidenza razione disintossicante intestinale d i un'acqua ·p urgativa naturale. A •due lotti di conigli, si iniettano per via endovenG>sa 3/10 di em e. di una cultu ra filtrata di colibacil1'i, una dose minima letale, che t1ocide cioè, a pi1ì o m eno lunga scadenza. Il prim9 lotto si lascia a sè a scopo di controllo. Infatti i conigli di q11esto lotto 1dimagreranno ·p rogressivamente e, in ca·p o a un certo n tunero di giorni o a qua.Jche s0ttin1ar1a, fi11!runno col morirè nel marasma. A~ . l'autopsia 1si rinvengono sernpre, in questi casi, i segni della cachessia intestinale. Ai conigli del seco·n do lotto si somministreran110 og11i giorno, in due volte, per via gastrica, 80 eme. di acqua .purgativa di Montecatini, « sorgente Tamerici » . Questi conigli sopravviveranno quasi :Senza eccezione (. ). Queste esperienze offrono, dunque, una òirnostrazione ben chiara anche dell'azione disi'ntossicante, esercitata ·dai complessi .colloidali sa.lini delle acque naturali clorurato-sodiche, nellP e11teropatie di natura tossica. Le proprietà smicrobizìanti e disintossicanti di tali .aoque, le cui virtù terapeutiche, nelle piD s' ariate enteropatie umane, sono più o rr1eno ernpi ricamente ri.conosciute da t empo imme111orabile, ricP-vono ogigi la loro scientifica e razionale spiegazi0ne, non soltanto per effetto della conoscenza della nuova meccanica coll oidale, ma ar1chc p~r la estensione delle appli-cazioni di questa alJo s tudio Cf.el rnicrobismo intestinale e del m eccanismo d'azione dei batteri e dei veleni enterotropi , c11e per 'Primo i.o ho posto in evtdenz~ e a.cc11rata~ mente studiato. Perciò* l'indicazione idei purganti naturali c:alini , e, in ·questo cà so, delle acque purgati.ve di Montecatini, non soltanto n ella cura, ma ancl1e n ella profilassi delle enteropatie di natura microbica o tossi.ca, già consacrate da una pratica multisecolare, risponde i1el senso da m e ·illl1strato, anche ai più .Precisi postulati scientifici. 1

1

1

\ •

( · ) I particolari •di queste es·p erienze dimostrative, sono e·sposti nel Jibro: Nuove Vledute sulle inf eztoni d e·lL'apparato digerente, edito testè dalla Casa Editric.e Luigi P ozzi ·di Roma.

'

155

SEZfONE PRATICA

I

OSSERVAZIONI CLINICHE. '

1CLINICA 0TO-RINO-LARINGOIATR1CA DELLA R. ÙNIVERSITÀ DI PISA diretta dal prof. GUGLIELMO BILANCIONI.

Osservazioni su un caso di pe1'iesofagite da corpo estraneo nell'esot·ago. Dott. DONATO DI

assistente.

VESTEA,

Il decorso e l'entità della sintomatologia che accompagna i corpf estranei dell'esofago - per molteplici ragioni dipend.enti dalla natura del corpo' estraneo, dal modo come è stato ingerito, dalla permanenza 1Pii1· o rnen·o .p rotratta i1el primo tratto del tubo digerente, dai tentativi di estrazione più o meno impropri - può variare moltissin10. . Sotto questo punto di vista stimiamo interessante illustrare il seguente caso: Fain. Tommaso, df anni 5, figlio di contaQ.ini, ha i11goiato •u na monetina idi nichelio ·da 20 cent. 10 giorni prima di 1P resentarsi alla nostra osservazione. Quando giunge a noi è stato già esaminato da vari altri coll~ghi, e sono stati fatti diversi tentati vi di estrazione. . Esanie o·bb:iettivo. - Bambino i:p condizioni generali scadenti - pallido - masse muscolari e pannicolo adiposo scarsi. Aspetto depresso; qualcl1e movimento febbrile , polso regolare, in rapporto co11 la ten1Jperatura. Si nutre ·s carsamente e di soli liquidi: Ha voce roca e un .p o' gorgogliante per presenza . di catarro naso-faringeo: Un rapido controllo radiosco1pico mostra la presenza della piccola moneta in corrispondenza del giugulo. Esami11ando accuratame11te il piccolo paziente si è colpiti anzitutto da una mo·dica tumefazione totale del collo prevalente a sinistra; sono cancellate le salienze e gli infossamenti r1ormali della regjone anterio·r e del -collo, i11 modo che esso 11a assunto una sagoma quasi Cilindrica e poco evidente aippare lo scudetto dello scheletro laringeo;. limitati i movimenti volontari del collo, limitati i movimenti es.cursivi del tubo lari11gotracheale il quale sembra un .p oco portato verso destra e in avanti. Dolente la palpazione sup·erficiale e più qu ella profonda del co1lo, specialmente della regione laterale di destra, un poco , in avanti di una linea che passi peT le apofisi trasverse cervicali. Si p·a lpa qualche ganglio tumefatto. All'esame del rino-faringe si osserva modica i 1p eTtrofia tonsillare e la presenza q.i uno st~to catarrale diffuso della faringe e dell'ipofaringe, forse in ra1pporto cori le manovre a cui è stato sottoposto il barnbino e ·con la limitata degluti~ zio11e. Deterso il cavo faringeo si osserva al laringoscopio, al quale esan1e il piccolo paziente si presta bene, l' epiglottide abbasta:iza espans~. ~ portata un poco di lato; la glott1d ~ 11a mot1l1ta legger1nente ridotta 1p er la tumefazione della regione ar1tenoidea; quest'ultima f orm·a come un 1

1


156

IL

POLICLI 1~IC.O

cercine rilevato, trasversale sosipinto in avanti · e un . 1p oco obliquarnente verso destra, dalla presenza di un secondo cercine che limita il segmento anteriore della bocca dell'esofago. Lo ·SfPOsta.m ento antero-laterale della laringe non si accompagna a modificazioni apprezzabili delle fosse glo.sso- e ari-epiglottjche. Era evi·dente iCl1e la lunga [permanenza del corpo estraneo aveva prodotto una flogosi periesofagea da decubito della mucosa del primo tratto del canale digerente. Avvertimmo la famiglia . della gravità del1 a complicazione e insisten1rr10 sul fatto che, anche tolto il coripo estraneo dalle vie naturali, sarebbe stato quasi certamente n ecessario un intervento cruento sulla regione la· terale del collo. Prognosi molto riservata. Sotto lo schermo radiosco1pico tenendo il bambino in posizione eretta mediante .p inza laringea ricurva si estr~sse fac1ln1ente il cortPo estraneo. Si trattava, come era stato .so.spettato, ·di una mo~ neta di nichelio 1da 20 cent. Tenemmo il ba1nbir10 in letto a dieta prevale11tem ente idrica e lattea g.h ia.cciata sottoponendo· la regione 1del collo a impacchi caldo-umidi. Nei due giorni seguenti le e:on·dizioni generali del piccolo paziente si mantennero in condizioni pressochè invariate. La deglutizione dei liquidi: era difficile, il paziente evitava di nutrirsi, la temperatura seroti11a era 'd i 38.5. Contlizioni della laringe immutate. Al 3° giorno, essendo aumentato il turgore del collo, resa più ~penosa la disfagia, ipiù accentuata la depressione dello stato generale, all'esame laringoscopico risultando più c oS;picuo lo spostame11to . dell'asse del tubo laringo-tracheale, decidemmo di intervenire. Sotto narcosi eterea il prof. Dilancioni con ampia incisione che andava dalla punta della mastoide fino a un dito trasverso al di sopra ·della clavicola all'indietro dello sterno-cleido e seguendo quasi la linea indicata per la allacciatura della carotjde primitiva, ha fatto una preparazione accurata della 'regione ~ervicale .laterale, sipostando in avanti e ·di lato il condotto laringotracheale e il fascio vascolo-nervoso. Cadde così sopra una raccolta .purulenta diffusa per gran parte dell'altezza dell'esofago cervicale, che nell 'inglobare quest'organo si diffondeva tra esso e il tubo aereo. Il pus raccolto aveva colorito grigiastro mist0 a cen ci fibrinosi e non presentava una membrana piogenica ben definita, ma infiltrando i tessuti li rendeva di colorito palli·do e come lessato. Isolato più che fosse 1p ossibile sia il condotto laringo-tracheale che quello digerente per via ' smussa, evacuato l'essudato purulento, si è zaffata la cavità risultante con due striscie di garza sterile, una introdotta quasi posteriormente all'esofago e l 'altro nell'angolo tra questo e la laringe. Si è ristretta la breccia cutanea con qualche· punto di sutura sopra e sotto il drenaggio. Quest'ultimo ft1 rinnovato dopo due giorni. La ferita apparve ·di colorito buono e in pocl1i gior11i si deterse cornpletamente. Il decorso postoperatorio fu ottimo e si p otè seguire, ·p rtma che il bambino fosse dimesso guarito, il ripristino ad integr um della statica n ormale del condotto laringo-tracheale. La storia di questo ammalato si presta ad alcune considerazioni non rprive di interesse . •

[ANNO

XXXIII,

FASC. ;,)

Anzitutto, Com e si comportano le pareti ·dell'eSO · fago di fronte ai corpi estranei che vi si ferrnau ò? 1

questo un el-emento capitale della discussione e· dobbiamo sfatare la leggenda della tolleranza dell'esofago verso i corpi estranei, forse manien11ta dal ricordo di alcuni casi fortunatj in cui rtetto corpo era restato nell'-esofago 1per molti giorni o mesi: da quelli, ormai anticl1i, di Borelli e del Cocchi, a quello recente del Preàieri. Ritengo deva avere intero il suo valore il detto di 1~errier, che nei casi di corpi -estr~néi nel1· esofago il cl1irurgo · deve comtportarsi con1e di fronte q,d un'ernia strozzata : egli non abbandona il paziente prima di averlo liberato. È

Occorre ricordare che l 'esofago è 'l111a se!hplice ·fessura con le labbra addossate, che sino all'età di 7-8 anni ha un diametro di 15 min. La sua dilatazione rr1assiTna potrà raggiungere 25 mm. (Sebilea.u) o ancl1e 30 (Lieblein). Ogni corpo estra11eo il c11i ·dia.m etro raggit1nga o superi queste cifre ·deve « fare antjca.mera », con il fissarsi al ' diso1pra del secondo restringin1ento a11atomìco: all'altezza del manubrio dello sterno, a livello della croce formata sullo schermo radioscopico ùall'ombra delle due clavicole e della colonna vertebrale. Più di rado si ferma in corrispondenza del castone cricoideo. Nel bambi110 i1on si trovano corpi estranei nell"esofago toracico che dopo manovre. di esa;:ilorazione intempesttve e fal1ite. La penetrazione 1del conpo estraneo nell'esofago .clel ba1r1bino , è favorita da condizioni anatorniche e 1neccaniche 1parttcolari della bifor·caziOJ1P respiratorio-,digestiva; jnfat.ti in esso l'estremo sup. diviene beante ritmtcamente al momento dPll 'inspirazione e non si 1chiu·d·e com.p1etarrlente al rrtomento dell'espirazione , ·conservan·do 5'ein'Pre 1111 a &petto infundiboliforme. Fermata a livello delle prime vertebre dorsali, la moneta (9 volte st1 10 si tratta dj questa) ~i dispone vertical1nente e di traverso nell'orientazione .c he dà l'atto di ideglutizione: lascia un solco anteriore o uno posteriore, donde filtra il liquido alimentare. I suoi margini vengono ad appoggiarsi alla mucosa e la resipingono eccentricamente. E allora, anche quando la deglutizione sembra avvenire in modo normale, se non si procede ad un'estrazione rapida, la rnoneta tagliente, premendo sulla ' parete, l'assottig1ia e . la ulcera. Si producono delle lacerazioni ben visibili all'esofagoscopio, ·delle fini striature ecchirn-ot.ich e, talora nascoste da un cercine edeniatoso sovrastante. Naturalmente le lesioni sono molto 1più considerevoli quando si tratta di u11 oggetto puntuto. Assottigliata e ulcerata, più o lne110 ra'Pidarnente, la mucosa si infetta e l'in-


[ANNO XXXII I,

.F .\SC. 5]

157

SEZIONE PRATICA

fìammazlone estende11dosi può evolvere in due molti. Talora è molto violenta, perchè il conpo estraneo di natura organica, settico, si putrefà rapidamente; così che i11 pochi giorni si forma uu ascesso gang1·enoso a rapi-do decorso che tende a fondersi nel mediasti110 e conduce a morte pronta se non si interviene. Così Lieblein, operando all'indon1ani dell'accidente, trovò la mucosa perforata, le tunicl1e infiltrate, di un colorito grigio-verdastro; il bambino morì. Al quarto gior110 Hofmeister dovette drenare un grosso ascesso periesofageo, iper allontanare un osso deglutito, libero ir1 mezzo al ~us . In un caso ·di Fé~i­ zet un piccolo malato morì di un flemmone del mediastino, dieci giorni dopo avere inghiottito un soldo. D'ordi11ario, quanùo si tratta di corpi smuc;si, il •processo è meno virulento. Si trova soltanto dopo 6, 8, 10 giorni dopo l'accidente una pef'lesofagite più o meno intensa che si manifesta cori ·delle aderenze cellulari, talora impregnate da un liquido torbido, tutto intorno all'esofago assottigliato. Questo tessuto di reazione, edematoso e flemrnonoso, 1pt1ò fare aderire l'esofago e Ja trachea. Inglobando il ricorrente, provoca degli spasrrii laringei e dei disturbi respiratori, che si osservano sovente sin dal 2°-30 giorno. GliiiSez ha riferito alla Sociétf. des Chirurgiens di Parigi (25 nove1nbre 1921) su diversi casi di fl errirrioni dell'esofago, alcuni. dei quali presentarono una fisionomia clinica interessante. I corpi estranei settici (ossa, spine id i ,p esce, ecc.) determinano rapidamente dei flemmorii sotto la mucosa dell'esofago, e sipesso già entro 48 ore si è f orn1ato un ascesso attorno al corpo estraneo. Di solito questi ascessi sono di .p iccolo vol111ne e non hanno il tempo di svilupparsi, perche sopravvengono accidenti settici o la ' diffusione 1nediastinica. Ma tra i casi visti ·dall'autore ,p arecchi erano voluminosi , e assunsero un interesse clinico spe. ciale. Una giovinetta J?rese11tava 11na raccolta, purulenta che riempiva le fosse so1p racla\ricolari dei due lati; la testa era irrigidita, i movimenti di lateralità, di solleva1nento e di abbassamento presso che im1possibili. L'ascesso aperto in (l$Ofa. goscopia conteneva rnezzo litro di pu.s; l 'ammalata guarì. In un altro caso la raccolta era llnilaterale. In u11a donna in età avanzata una spina di pesce aveva determi11ato un flemmone voluminoso a sviluppo anteriore e comprimente la trachea. Gli ascessi risjedono quasi sempre al ·terzo superiore dell'esofago. In un solo ·d ei casi dell'autore, dovuto a deglutizione di pezzetti di vetro, il flemmone risiedeva all'inizio della porzione toracica.

La ·prognosi di questi ascessi è grave se lac;ciati a ,sè; possono tprovoicare la morte sia per mediastini te, sia 1p er rottura spontanea, la qua1e determina quasi sempre una infezione bronco-polmonare fatale . Invece quando · si può aprirli per le vie naturali, la guarigione è di regola. La sola ablazione del corpo estraneo non è sufficiente. ·Guisez ha poi descritto alcuni flemmoni 1·etro·esofagei, tutti in bambini di ipochi anni, nei qualj intervenne a traverso il tubo bronco-eso. fagoiSco.p ico. Più o meno rapidamente la perforazione dell'escf ago 1p uò con1pletarsi dando un ascesso nettar11ente incistato; oppure .perm•e tte al corpo estraneo di pass!lre lentamente, con un subdolo lavoro cli n1igrazione, in uno degli organi vicini o lont{lni. Così <Si spiegano le n _e,v riti del ricorrente, le perforazioni vascolari e le {ìstole tracheali ·O brori c,h iali ·che sono le principali 1comip licanze della p ermanenza di un corpo estraneo vulnerante nelle vie digerenti su.p eriori. 1

'

Il primo di questi a.ccidenti è il 1p·i1ì raro. Preso nel n1ezzo dei tratti infiammatori peri-esoJagei, il ricorrente colpito da nevrite 1provoca disturbi d'ordinario passeggeri, talora durevoli, nel funzio11amento delle corde vocali. Clinicamente la paresi che ne risulta si traduce ,con dispne a la. rìngea, della raucedine. · Più frequenti sono le perforazioni vascolari; . l'ulcerazione può interessare tutti i vasi delle regio11i vicine, 'Perfino 1'aorta (•Gaugol'Phe). TPrrillon ha citato il caso di un uomo che 16 giorni dopo avere ingoi.ate un soldo m orì 1p,er 11na C-lmaternesi formidabile. Nel caso di Eglott si trattava di llna protesi di 4 ·denti, estratta con l'esofagotornia; sei gjorni dopo il malato mori 1per ematemesi fulminante; l' autopsia mostrò un'escara della parete laterale dell'esofago, che, cadendo, aprì la tiroidea inferiore. Un caso analogo è stato • descritto da Massa. Me110 dram1natica è la fi,stola esofago-tracheale o esofago-bronchiale; ma sempre .accidente grave. E r1velata da violenti access.i di diStPnea, d,a colpi di tosse caratteristici, che si ripetono, accompttgnati da soffocazione ogni volta che il malato ingerisce dei liquidi. Talora la perforazio1ie è visibile al laringosco1pio; quasi sempre all'eso.faigoscopio. L'ablazione tardiva del corpo cc;traneo non pone di sicuro al coperto da tale complicanza, che .p uò sopraggiu11gere ·do1po l'allontana1ne11to del corpo estraneo, quando la guarigione sen1bra assicurata. Non ci i11dugieremo sulla compressione laringea nè sull' edema della. _gl9t~ide: molto pjù r~ri. E da notare pure la cachessia rapida, specie

I


158

\

II. POLICLINICO

dei bambini, risultante dall'inanizione e da feno1neni di riassorbimento in corrisipondenza della lesione esofagea. Quando l'aecidente è quac;i dimenticato, la deglutizione si compie bene, il bambino muta di carattere, diviene triste e depresso, dimagra, assume una tinta terrea, segno di una 'Profonda ililtossicazione. Abbe riferi.,ce un caso ·di un soggetto considerato come .t1sico all'ultimo stadio e che aveva ingerito una dentiera vario tempo avanti. .La tolleranza del tubo digerente di fronte ai COiìPi ec;tranei aumenta a misura che si discende : nell'esofago essa è minima. E malgrado 1 casi fortunati, ogni corpo estraneo deve essere allon• tanato ap1pena venga diagnosticato, anche quanda non dia alcun ·disturbo. Esso :finisce sempre per ulcerare la mucosa e per provocare una peIie-sof agite intensa che 1prelude alla 1p erforazione. TrascoTso il terzo o quarto giorno, anche se si tratta di un oggetto a margini smussi, è dannoso qualunque. tentativo di estrazione con il panierino di Graefe o con le pinze senza il controllo della vista, o mediante l'.esofagoscopia op~ure allo schermo radioscopico. E non sono rari i casi in cui, non ostante l'uso di questi 1Perfez1onati metodi ·di esame, gli strumenti lasciarono per le difficili manovre di estrazione decubiti o lacerazioni della mucosa già alterata, con esito in p eriesofagite e mediastinite. •

BIBLIOG·RAFIA.

A. AIROLDI. Corpo estraneo dell'esofago (sc heggia d'osso ) con necrosi della parete esofagea. Ospedale Maggi ore, 1906. L. BÉRARD et R. LERICHE. De la conduite à tenir dans l es cas de corps étrangers de l'oesophage chez l' enfant. Sém. méd., 19C>5, XXV, 73-7. G. BonBLLI. Corpo estraneo rimasto nell'esofago per 63 giorni; estrazione; guarigione. Racc. di o,s.servaz. clin. -patolog., 1854-67. Torino, 1867, II,

414-6. C. A. \V. F. BOSSLEU. Ueber Fremdkorper Perio esophagitis. Berlin, 1896. CHAMPERTIER DE RIBES. A bcès du médiastin consé-

cvtif à. la perforation de l'oe sop hage par un corps étranger. Bull. Soc. Clin. de Paris, 1877,

192-5. F. CHANNAC. Considerations sur l'oesop,hagotomìe et les corps étrangers de l'o esophage ch'ez l'enf ant. Lyon, 1901. ·G. COCCHI. Estrazione dall'esofago di un mezzo soldo (centesimi .2 1/.2, conio pontifi,cio 1869), eseguita 5 mesi e 4 giorni dopo la deglutizione. Arch. di med. chir. ed igiene, Roma, 1870, II,

232-6.

Observation d'un sou arr~té à la partte superieure d e l'oesophage, ayant amené la perforation de cet organe, un abcès rétrophary n.gien, et {ìnalem ent une perforation de la plèvre drotte, et enfìn la mort. Bull. Soc. de chir.

CREQUI.

de Paris, 1854-5, V, 75-7.

..

[ANNO XXXIII,

F.A~C.

5)

FELIZET. Sur une pièce de mannaie retenue pen1

dant septe jours dans l'oesophage d'un 'enfant de 4 ans. Bull. et mém. ,s oc. de 1c:hir. de Paris

1894, 448-51. ' R. GAit.HAC. Contribution à l'étude des corps étrangers de l'oesophage chez l'enfant. Toulouse, 1903. I. GUISEZ. Du phlegmon rétro-aesophagien. La Presse médicale, 29 avril 1922, 365. A. PHEDIERI. lln soldo nell'esofago da cinque mesi. Esofagotomia esterna. Guarigione. Boll. Società med. chir. di Pavia, 1917, n . 3-4. G. A. .RODDIER. Les corps étrangers de l'oesophage ch.ez les enfants . Paris, 1905. P. SEBILEAU. t·aste déchirure àe la parai oesophagienne par tentative d ' extraction d'une piècP. de mannaie s1J,r u ·n e enfante de deux ans et derni.

Bull. et mém. lS oc. de chir. de Paris, 1904, n. s.,

xxx,

1060-3.

. OSPEDALE CIVILE MANDAMENTALE

DI V AI.ENTANO.

Su due casi di estrazione di corpi estranei dall'esofago. Contributo casistico-clinico 'Per il dott. PIETRINO !CASTAGNA, chirurgo direttore. La penetrazione, dal •m ondo esterlilo, di corpi estranei nell'esofago, costituisce sempre un !atto di importanza non trascurabile, specie perchè, per la loro presenza e permanen za, 1p ossono pro· vacare e sostenere delle complicazioni gravi per le quali, o,J tre eh~ tPer l' estrazione del corpo estraneo stesso,' venga · ad imporsi l'intervento I . t . ·Ch irv g1co. La va.rietà dei corpi estranei che penetrano nell 'e~0fago è così grande quanto ·quella dei corpi estranei del condotto laringo-tracheale: rnonPte, fram.menti di ossa, bottoni, lische di pesce, chiodi, dadi e alimenti voluminosi, ciottoli, aghi, 51Pille, nocciuoli, ami, (1B right), persino una chiave di canterano, (Lejars) e dentiere le quali occupano un largo posto in questa enumerazione. I corpi estranei nell'esofago vengono spesso 'lS• ser·v ati nei bambini, qualche volta in alienati ghiotti, ed in vecchi privi di denti. Ma è quasi sem(pre un .bambino che, a bocca aperta, cianotico, con gli occhi sporgenti, con il viso avente una espressione di estrema angoscia, viene portato alla nostra osservazione dai famigliari in preda al più vivo orgasmo. Il !Primo e principale compito del medico, a meno che non vi sia necessità di aprire la trachea per asfissia imminente, è .quello di assicurarsi della (presenza del corpo estraneo e della sede di esso. Nè l'anamnesi nè i disturbi funzionali, nè il ' palpamento della base del collo, nè la ascolta. , zionr secondo il metodo di Hamburger sono elementi su cui si può fare diagnosi di certezza. 1


[ .t\NNO

XXXIII, F ASC. 5]

bambini spesso l'anamnesi manca e nou è fr equente av€re notizie chiare e P!ecise sul mo· mento in cui è avvenuta la deglutizione, 1.SUlla. na~ura ·del corpo estraneo e sulla sede del dolor e. D'altra 1parte avvengono dei casi di corpi estra11ei immaginari, in individui affetti da turbe 111entali, come quelli descritti dal Lejars e dal Kronlein. L1 diagnosi n on sarà netta e non avrà il suo valore se non dopo essere stata confermata dal cateterism o esofageo e dalla radioscopia seguita dalla esofagosco1pia. Questi due ultimi m ezzi non sono purtrop:p o alla portata di tutti i m edici pratici e sono assolutamente vietati se gli individui sono affetti da anel1ris1ni, cirrosi epatica, dispnea, lesioni delle vie resipiratorie, gravi alterazioni ca-rdiache. II primo, il cateterismo, è un mezzo infido e ~ ericoloso se non è usato da mani esperte, spe ~ 1è quando il conpo estraneo è in sede elevata o è g ià in sito da 1p iù di qualche ora, o quando esso è irregolare, e sopratutto quando è il caso di sospettare lesioni della mucosa esofagea. Il rnetodo dell'affondamento del corpo estran eo 11ello stornaco, e che qualche Autore raccomar11a, (Blod ian, Saloz, Cottin, Moure), è un pr9cedi1ne11to cieco e .p ericoloso, specialmente quando i1on si conosce esattamente la natura ed i caratteri della superficie del corpo estraneo, potendo questi avere degli angoli puntuti, t aglienti ed irregolari caip,a ci di ferire lo stomaco e l'intestino. L'estrazjone 1per via artificiale con la faI'ingotom1a r etr o-tiroidea, l'esofagotoroia esterna cervicale e transroediastinica e la gastrotomia, è semf{>re grave e ci si r icorr e solamente in casi 0 di asfissia imminente o di compression e laringo-tracheale, o in presenza di corpi molto voluminosi solidarnent.e incuneati e chiu denti il lume ' . . dell'esofago 0 per corpi agl1zzi, taglienti, il cw ' n1inimo spostamento riuscirebbe •p ericoloso, come una l ama di coltello o un apparecchio dentarjo a punte taglienti. . .. Questi interventi• IPOi non sono a cc.essrb1l1 a tutti i medici prati.ci, richiedendo es.si una. b11ona pratica chir urgica. , La pr'ognosi dei corpi estranei d.ell'esofago o qua.si sempre grave, per cui il medico non deve abbandonare l'ammalato se non quando lo h~ 1 I iberato dall'affezione . L'estrazione d ei corpi estranei dall'esofago 1p re. senta molte volte delle ·difficoltà non lievi nnr avendo a disposizion e vari str umenti che ~~n­ dono facile la estrazione modificando la pos1z 1 0~ n~ di detti corpi o inca1p1Pucciandone le 1Part1 sporgenti ed qcuminate o defletten-d one gli unN~ i

I

1

t

159

SEZIONE PRATICA

cini, o frammentando il corpo estraneo 011dr permet1'ere una più agevole estrazione in più volte. Così ·è in uso una numerosa serie di appareccì1i costruiti in generale dalla casa Fischer di Freiburg, (Baden) , quali lo strumento di Starck per la estrazione di bottoni, di aghi, ·d i spilli; .La pinza saggia-tumori; la morsa di von !-Iacher per defletter.e gli uncini; la 1Pinza a prese intermit . tenti di Guisez; quella divaricatrice di Chevalier Jackson . .per estrarre rocchetti, anelli; Io spPzzettatore di Makka;s (1908); il trituratorP di Kah ler (1909) ; la pinza esofagea del Collin (1909), per ia estrazion e delle spille di sicurezza ed il morce1eur, ,p ure del Collin, per rompere le scheggie di ossa; la pinza per fagtuoli di Killian; la sonda a gomito di F elizet, il 1parapjoggia di Fergusc;on; il ~anierino di Graef.e; l 'uncino di Kirmisson per la estrazione di monete, bottoni, ecc. Questi due ultimi, fra tutti gli ~trumenti sopra accennati son o i più usati per il fatto che, in ge11er ale, i corpi che con pjù fr equenza penetrano nell'esofago sono quelli discoidali e fra questi si osservano sp ecialmente le monete ed i botto11i. L'estrazione, alla cieca, di questi conpi con il panierino di De Graefe o con l'uncino di Kirwisson non è scevra di inconvenienti. 111 panierino di De Graefe, che, in generale, è usato p er la estrazione di corpi di un certo volurnP. (dentiere, ecc.) !PUÒ dare luogo a seri ac,.1denti immediati e remoti. Per esen1pio, esso, qualch e volta, pur essen·d o passato nel canale esofageo, non ha più potuto ~ssere estratto (Walter, Lejars, 1Gui·sez), 01d ha rprodotto notevoJ i ulcerazioni (Le Dentu, Weiss), e .p ersino rotture e p erforazioni della parete esofagea, (Schmiegeloff, Killian, Guisez, Voss, Thomas). Inoltre per la sua forma stessa e p er la sua in abilità nel momento della e5trazione può facila1ente avvenire che esso afferri la jparete esofagea o si uncini alla cricoide e, tirato brutal1nente, produce delle lacerazioni che, talvolta, possono essere mortali. Felizet racconta eh.e venne chiamato una volta presso una donna che aveva n ell'e~ofa go un paniere di De Graefe uncinato alla cricoide e che egli riusci a·d estrarre dilatando il condotto al davanti del paniere uncinato, me diante una grossa spugna imbevuta di olio cb e egli aveva introdotto nell'esofago. L'uncino di Kinnisson non offre che una minirna parte degli inconvenienti e dei pericol.i del paniere dj De Graefe, ma non sempre raggiunge 1 lo scopo. . i· l r. -'u'OdO ed il G1i Autori son o di scordi circa t.emvo in cui debba essere· usato.

I


160

IL POLICLI NICO

Lemaitre ne iè entt1 siasta, Judet-P onneau lo trova ;per~ieoloso dopo 5-6 giorni di .degenza del corpo estraneo nell' eisofago. Gaubel crede sia dannoso usarlo dopo una degenza di 14 giorni, mentre invece i chirurghi Felizet, Pietri, Guisez, Bajand e Broca l 'hanno usato 1quando i1 co!'lpo estraneo soggiornava già da varie settimane nel~ l'esofago. L'uncino di Kirmisson è certo fra i metodi ciechi, ma quando è usato da mani esperte, è il metodo più ,sicuro e rneno pericoloso; esso p uò rendere dei graJ.11di •S ervigi quando lo 1si aidoperi metodicamente, con la massima calma. Fuori di queste condizioni è trOtppo 1pericoloso e non è consigliabile che ad esso ricorra un pratico isolato, che non se ne è mai servito. ·Credo utile, ai fini della presente nota, riferire due casi di corpo estraneo dell'esofago capitati alla mia osservazi'one durante i mesi di giugno e settembr e di questo anno. 1

1

1

CASO I. - Martina :D., di anni 11, di Civitella, venne condotta, il 3 giugno u. s. dietro consiglio del suo medico, all ambulatorio del mio Ospedale per es·sere sottoposta all'estrazione di un bottone rotondo del diametro ·di oltre 3 cm. che diceva ·di avere inghiottito ina\1\r1ertitamente 4 giornl prima. La p. al momento -dell'accidente occorsole aveva avuto d·egli accessi di soffocazione e degli sforzi di vomito che durarono circa un'ora, ·dopo di che nessun altro disturbo venne a tormentarla. Il inedico locale, quando giunse, trovò la ragazza in condizioni normali, e non aippena, 4 giorni doipo, sopravvennero im1p 1rovvisamen~e dei forti accessi di soffocazione, accompagnati da estrema an.g oscia e cianosi, me la inviò d'urger1za per le cure del caso. Collocai la 1p iccola .p aziente in modo da poter esan1inare con la maggiore luce possibile il palato·, i ipila;stri, 'le toos;i.lle, il f onrdo ·del faringe, i•ndi portai il dito ad ·u ncino •dietro la base della iingua ed esiplorai il segmento inferiore .della farir1ge sino alla cricoide, e do1po, con l'indice rivoltato tutta la cavità naso.-faringea. 1Non 'riuis cii a ipercepire n·es9Un ostacolo. T.asta1. il collo a sinis.t ra .dello .s terno-rnastoi·deo, sul margine' anteriore, dove l'esofago è più palpabile e mi ,p arve di avvertire un certo indurimento. Volli tentare una leggera esplorazione con la sonda esofagea che introdussi lungo la parete posteriore ·dell'esofago con la massima deli0atezza. Ad un certo punto, e precisamente dOIPO il se: condo restringi1nento, ebbi la sensazione netta d1 un arresto e di uno sfregamento alquanto rude. Ritirai cautamente la sonda e preso l'uncino di Kirmjsson, lo introdussi sull'indice sinistro che mi serviva di guida e lo feci scivolare, col becco indietro, lungo la !Parete posteriore dell'esofago - come feci per la sonda - sino a contatto col corpo estraneo che percepii nettamente e che sorpassai inchinandone fortemente l'asta in avanti. 1

[ANNO

XXXIII, Fi\SC. 5]

Dopo di che, avuta la sensazione di avere caricato il bottobe, tirai in alto, lentaménte, tenendomi corne meglio potevo sulla linea mediana. Con mia ''iva soddisfazione rius-c ii così a tirare fuori il botto11e >Senza 1p rovocare nella ragazza il inin1mo incidente. •

Cesarina B., di anni 31 il 19 settembre venne condotta ·dalla mamma al 1nio ambulatorio perchè qualche ora prima, mentre una sorella maggiore la trastullava sulla IJ)orta di casa, aveva ii;ighiottito u11 bottone di metallo. L'aspetto della 1piccola paziente era oltremodo . irnpressionante: il viso era atteggiato a viva sofferenza. i conati di vomito e gli accessi di soffocazi0ne si susseguivano a brevissimi intervalli, gli occhi erano sporgenti, si notava qualche accesso di co11vulsj on.e generale, e l'articolazione della parola era molto ostacolata. Data l'estrema gravità del caso e temendo più gravi con~eguenze, collocai subito la bambina nella più conveniente posizione e con 1'aiuto d€1la suora infermiera che reggeva la testa della rpaziente, dopo una •esplorazione digitale fatta nel retro-bocca con esito negativo, introdussi una sondp. semirigida che feci scivolare lentamente lungo il canale esofageo ricevendo la sensa:zi6r1e ct1 avere urtato contro un ostacolo a 22 centimetri dalla aipertura labiale. Dolce1nente ritirai la sonda .e con i più cauti movimenti introdussi l'uncino di Kirmisson cl1e feci scendere lenttss:Lmamente lungo la 1parete po.stertore del canale con l'uncino rivolto in avant1. Quando ebbi la sensazion e di avere oltrepassato l'ostacolo, con la stessa lentezza e cautela compii i rnovimenti di trazione riportando in su e poi all'esterno l'uncino con il bottone inghiottito. Detto bottone aveva il diametro di 2 cm. e lo spessore di mezzo cm. La bambina non ebbe a soffrire del più .piccolo inctdente: CASO

II. -

Da quanto SOjpra ho detto e dai due casi riferiti credo si possano trarre le seguenti concJusioni: 1) che quando ci troviamo davanti a casi di corpi estranei nell'esofago o nel faringe, sia urgente proced~re alla liberazione di detti organi da questi ospiti pericolosi;· 2) che non avendo a ·disposizione un apparecchio di radiosco1P•i a nè di radÌografta, mezzi questi ideali e veramente di elezione, gli strumenti ciechi più adatti IJ)er compiere l'estrazione di s~1nili corpi estranei siano principalmente l'uncino di J{irmisson e qualche volta la 1p inza esofagea; 3) che l'uncino di Kirmisson richiede una no.. t evo le pratica strumentale che non sempre si trova n el medico !Pratico. I casi da me riferiti sono di un certo intera5se: 1) per il volume notevole dei corpi estranei, (cm. 3 1/2 e 2 di diametro); 2) iPer Ia relativa tÒileranza dimostrata ·dal· l 'esofago;


[.A_NNO

XXXIII . .F ASC. 5]

161

SEZIONE P RAilCA

3) per il fatto che fu 1p ossibile la estrazi.one

d i essi per la via naturale, senza incidenti di sorta . Valen tano, novembre, 1924. BIBLIOGRAFIA. Bull. et mém. de la Soc. de Chir ., 1911, tpag. 773. CHEVALIER JACKSON. J ournal Americ. Med. Assoc., 29 settembre 1923. LEJAl:fS. Acad. de méd., 10 gennaio 1899. :\10RONE G. Resoconto Soc. Med. Chir. di Pavia, 3 dicembre 1~20. , QUENU. Revue de Chir., 1914, 1, jpag. 791. RECOVERY. Boston med. and Surg. Journal, 16 dicembre 1886. SERlLLEAU. Révu e de Chir., 1914, 1, pag. 793.

BR IN.

TECNICA.

todo 1della colorazione coll'jodio, del qu ale avevo già y,recedentern ente sperimen tato i bu on j risultati che R. .questo scopo si ottengono , impiegando op.... portt1ne di Juizioni. A proposito ·dei preparati a fresco, consigli::tvo di 1.doperare diluizioni costituite da nove gocce ·di aoqua distillata, cui si ag·giungono tre gocce di liquido di Lugol. Tale diluizione rappresenta ìn ffitti l 'optimum per la colorazione in gen er e di tutte le fari11e; però è da notare cl1e. la intPnsità di colorazio11e assun ta dai vari .granuli di 31nido \raria, per quanto entro limiti ristretti, c011 la natnra ·degli amidi stessi. A questo fatto, se non è estranea la grandezza del granulo di arniùo in ' esame, pare vi infl11isca .p ure la •q11alità 1stessa dell'an1ido, e la Tagione d~ questo fatto, da me osser vato, risulterà, secondo le convinzioni che m i ~on poluto formare d allo stu·dio degli arnidi e secondo le conoscenze che fin 'oggi abbiarno s11lla is trnttura dei loro g·ranuli, in altro mio lavoro sulle farin e che 110 tuttora in corso di $tt1dio. 0

1

LABORATORIO DI MICROGRAFIA E BATTEHIOI OG! \

Per tale rag'ione, alJo 1sco1po di allestire pre.p ~t.­ DEL! A .DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ PUBBI ICA rati opportunamente colorati , consiglio di arl0p ediretto dal .p rof. B. Gos10. rare almeno tre diluizio11i, iClelle q·u ali la prima Tecnica per ottene1"e la stabilità nelle p1·e- costiiuita, co1r1e già ho eletto, da 9 gocce di acqua ·disti~lata + 3 go:cce di liquido ·di Lugo], e le altre parazioni microscopiche delle fa1·ine due, contenenti rispet.ti\tamente 1qualcJle goccia di per il dott. VINCENZO MARINO, assistente . Lu,oo-oJ in piii ed in me110 della pri•m a.. In tal modo, medj ante preparati a fresco si osserva quale delle In l111a 1nin precedente nota comparsa in queslo tre diluizioni clà la migliore colorazione, e questa \ stesr;::o periodico (1) , 1ni sono occupato dP !la colo· si adopererà per alle.stire i preparati p8rman enti. razione coll'joidio dei rpreparati mi1croscopici a freQuanto alla tonalità di colorazione da dare ai sco .aelle farine. Non conoscendosi fin oggi alcu11 preparati, consiglio in modo speciale di non pro rnetodo che ci consenta .di ottenere preparati midurla mai troppo intensa, ma solo fino a dare ai cro3c.opici d11rat.uri ·d i farine, :ipp11nto ip ~r 1!3 fa grant1li d i amido una leggiera ti11ta azzurra. È cili r Iterazioni cui a lungo andare vanno soggetti , i11di5pen sabilP attener.sj a .questo particolare per i granuli di amido, ho iniziato una serie Cli ~spe­ la buona rillscita del ir1etodo perchè in questo rienze allo scopo ·di. riparare a questa lAClln'). inodo le caratteris1iche deJ granulo di ainido sì F.ssendo riuS'cito a.ll'}ntento, credo opportuno coapprezzano molto bene, mentre· ipercolorando, il mu11icare i rjsultat.i .d elle mie ricerche da cui rigra nl1lo apparireblJe come u11a massa colorata i11sulta appunto la possihilità di allestire prepara~i tensamente ed uniforme1r1ente in bleu. sia per tenersi in laboratorio co1r1e confrontrj, sja Credo ber1e inoltre ricordare, cosa g·i 3. arcen~ a scopo peritale, potendosi in tal modo prod11i:re, nata nel precedente lavoro, ·che il liquido jodio: jnsi~1ne alla perizia, i preparati dei campjo!1i esajo durato agisce slli granuli id i amido 1da fissatore, minati. ond'3 questi rimangono assolutamente inalterati, Dirò s ubito che con le farine non colorate non ottene.ndose·n e Ja fi:ssazio.11e contemporaneamente si ottengono buoni risultati percl1è esse mu: sl alla colorazione. prestano alla o.sservazione, non riuscendo ncttaTECNICA. - Nel pri1no tempo il procedimen to è me!1te visibili i granl1li .di amido, i quali inoltre identico a quello da seguire per allestjre i prevengono ad alterarsi facilmente n ella loro n1orparati a fres co. cli farine colorate: Si emulsionn.~o fologia . .Per queste ragioni mi. son servito clr.l mepoche ansate ·di farina in tre vetri da or0!og10, contenenti rispettivamente le su.ddette . djluizioni (J.) v·. MARINO. Coloraziorie del preparali· microdi liquido jodio-jodurato. scoptci delle farin e coll'j"odio: tecnica e vantaggi Mediante preparati a fresco si osserva quale è tlel metodo. Policlinico, Sez. pratica, anno 1925, jl vetrino da orologio 0ve gli elementi della fa· llUITl. 42. 1


16:?

l !~ POLICLINICO

XX.XlllI,

[ANNO

F.~.

5]

,

r1na si son colorati con .quella tonalità desiderata e si i.Scartano gli altri due vetrini. Dal vetri110 di orologio prescelto si preleva110 quindi con una bacchettina ·di vetro delle gocce di emulsio11e che si depon.g ono in altrettanti vetrini portaoggetti ben tersi. A ,questo proposjto osservo che, prirna di fare il prelevamento delle gocce, è ben-e rirnescolare riipetutamente, con la stessa baccl1ettina di vetro, ,la miscela contenuta nel vetrjno da orologio, e ciò per evitare che i fenomeni di sedimentazione alterino il r epen.o. I vetrini iportaoggetti cosi preparati vengo110 deposti al sict1ro della polvere e si lasciano a :~è fi111ch1è non .sia·n o bene asciutti. ·~uindi, s~nz'a.ltro trattamento, si monteranno direttamente in balsamo come i comuni rpre.p arati tstologici. Volendo 1s eguire una tecnica più sbrigativa, per asciugare le gocce deposte suj portaoggetti, si può far u.so del lento calore ·di una microlarnpada, però in questo modo è bene che i pl'cparati siano -colorati un ipo' .p iù intensamente, altri. menti si scolorerebbero quasi compl.etamente per evaporazione dell'iodio. Asciugando i preparati col calore si devt1 110tare che i granuli di a1r1ido non rimangono co. lorati in azzurro, ma acquistano una tinta ross')mattone che si presta pure bene alla. osservazione microscopica, poich1è, anche in .questo mc<lo, i caratteri morfologici dei granuli non vengono tnenomamente alterati. A questo secondo rr1etodo però, che acquist:\11do una certa manualità, dà pure buoni risultati, c011siglio di preferire il 'Primo perch1è non è ·dif~i­ cile che, ecce.dendo n el riscaldamento, i gr anuli di arntdo possa110 alterarsi. P er.tanto rre<io bene n otare che, qualora ·volesse usarsi q-q.est' 11ltimo metodo è bene che alternativamente si scal di )ie. ' 'emente il vetrino e .quindi vi 1si soffi sopra J.eggerrnente, perch è così lo spostamento d'al'ia che si determina, oltre a facilitare l'a.scjngamento, influi~ce favorevolmente a non fare ri5caldare troppo il preparato. I preparati allestiti con questi metodi si conservano a Jungo inalterati. I granuli ·di arnido rimangono morfologicamente integri ed in più presentano all'osseTvazione, rispetto agli u suali preparati a fresco di farine non colorate, q11ei vantaggi ai lquali accennai nella inia nota sulla colorazione dei ,p reparati a fresco, vantaggi .cl1·e r1on sto a ripetere ma che facilitano grandernente sia l'osservazione come la diagnosi dei campioni di f aririe. 1

1

Roma , 23 novembre 199....5.

SUNTI E RASSEGNE. CHIRUROIA. Fo1·me chirurgiche della tubercolosi tiroidea. (P. AUBRIOT. La Presse méd.., n. 72, 1925, p . 1207) .

La tubercolosi tiroi·d ea, tanto rara da esserne fino ad alcuni anni or sono negata l'esiste11za si pt1ò presentare ,s otto forma di lesioni rriellich; o di le sioni chirurgiche. Cot1 le prime si hanno tubercoli in tutte le glandole oppure 1sclerosi atrofica o ip·ertrofica de11 ·orga.no, _o disturbi vascolari ·dovuti all'azione delle tossine specifjiche. Ne1Je forme chirurgicl1e si ipuò a:vere l'ascesso fredd o o l'infiltrazione che porta alla degeucrazionc caseosa o fibrosa dell'organo. . I cas.i puphlicati di tuberc-0losi ci incaps11l ~1ta » della tiroide, uni-camente interessanti dal pu11to di vi.sta chirl1rgico, sono pochissimi. I.. 'A. ne riporta, illustrati in succinto, 16 casi .p ubblicati da altri AA., ed aggiunge un caso personale. Trattavasi ·di una donna di 52 a., che da 19 a. aveva un piccolo nodulo di gozzo dell'i-stn10; a destra da 2-3 mesi n otò la comparsa di una tumefazione gradualmente accrescentesi fino alla grandezza di un uovo .di pollo. Dolori' irradiati a tutto il collo ed alla cintura scrupolare; dispnea notturna; micropol1iadeno1p atia cervi·cale. Broncoalveolite biapi·cale. Diagnosi: .gozzo no.dulare. Con . l'o1perazior.1e si asporta nell 'istmo una ci'sti facilmente enuclea.bile; nel lobo destro la turr1efazione •è aderente 1su tntti i lati della massa glandolare, con or.g ani 'lP.1 Ja respirazione e nervi. Nella 1dissezior!e ed asp0rtazione si lede il ricorrente. ·C hiusura e gun.rjgione per :primam. . i:...a turr1efazione ·del lobo d. si presenta come tessuto gii·gio-roseo, denso come fibroma, che 1ni· cro::;co~i-cr-Lniente ap1Pare .costituito da tessuto fi: broso giovane, ricchi.ssimo di cellule, con n nmerose cellule· giganti in mezzo ad ammassi nodulari linfoidi; non degenerazione caseo Sa. Non fu ipotuta dirr1ostrare la presenza ·di bacilli tnbercolar1, rari·ssimamente rnessa in evidenza a nche da altri AA. ·P er J.a iprecedente fissazi.one del pezzo non fu 1qua>si mai praticata 1 inoculazior1e agli animalL Favre ,e .S avy insistono sulla ·somtglianza delle lesioni istolo.giche della tuber.c olosi e della sifili·de, in questo .caso esclru·sa per la negatività della R. W . e per la ·c oesistenza di lesioni :pulmonari e per la polimieroadenQpatia. 1

1

1

1


[AN~O

XXXIII,

):i'ASC.

5]

te?

SEZlONE PRAT!C<\

.

Il caso ·dell'A. , come quelli illustrati da Creite, da Tinier e Sruvy, sono tipici ·di tubercolosi fibrosa pura della tiroide, dalla scuola di Lione indi· cata come tiroidite li·g nea di origine tubercolar-3. Pinoy riconobbe .che la sclerosi accompagna l'evoluzione della tubercolosi della glandola tiroide, come .ancl1e in altri organi quali il fegato, il pancreas, ecc. Toni ·dimostrò che la sostanza colloide tiroidea attenua la violenza del bac. di Koch e Sl1imodaira riconosceva .che la tiroide è più diffici1~ mente lesa -che il testicolo, la milza, il rene dalla tubercolosi. L'infezione avverrebbe per via ematica; nella primitività delle lesioni,. asserita da alcuni, u un si ha conferma, nè isi po tè mettere in evidenza il focolaio primiti'Vo di origine, per lo ·p iù puìmonare. La diagnosi ·di ascesso freddo tiroideo o -di goz~ zo t11bercolare non fu mai fatta, se n-0n da SchU ~ ler. Nella prima forma la rpuntmra esploratr1ce può soltanto riuscire utile. Innanzi tutt0 è da precisare la diagnosi di sede. I/età dei malati, in alcuni casi, la rapidit3. dell'evoluzione, la durata, le aderenze, il ca~at­ tere diffuso della maissa farebbero pen.sarfl a neoplasma epiteliale o connettivale. Il prim0 sipecialrr.ente, secon1do PatUchet, si svirupper~bbe su gozzo preesistente. I.e irradiazioni dolorose all'orecchio ed alla M.uca si hanno tanto in ·casi, di tumori maligni rhe di tubPr.colosi 1della tiroide, e solo ne1 caso illl1strato .cta Camera non si Pbbe dolore. L~ cur·a deve con&istere nell'ablazione della zona degenerata, al d1 lH del limite della lesione. 1

JURA.

Le paratiroidi nel loro rappo1·to con la chirurgia del gozzo. (R.

VALKANYI

La Pre sse méd. n. 28, 1925, p . 452).

L'.1'\. fa notare che ·su 2000-3000 operazioni all 'anno praticate nella Clinica -di lBlùdapest, presso • la qualP baJ compiuto il presente ·Stu·dio anaton10c.;l ini.c(J, og.n i anno s i praticano 150-200 operazioni ' òi gozzo. l.a mortalità conseguente all' operazione di gozzo è ser.011do Sebilau negativa. su pareochie centinaia, dell'l % 0 secondo Béral"d; n on infrequenti sono recidive, in seguito alle 'quali l'intervento è difficoltosissimo. Gli incidenti 01p eratorii ·s ono le lesioni del ricorrente, e tra .quelli postoperatorii a volte la tetania. La tetani.a postoperatoria è una co·m p licazione frequente: s u 400 operazioni di :g ozzo nella Clinica di Budapest negli ultimi tre anni, es~a avvenne 3 volte. Nella letteratura su 15,000 opera1

zioni ieti gozzo illustrate ve i1e sono d escritti 179 .casi, dei quali 146 ·dopo il 1910; avviene quindi Ilell'l-2 %, e considerando .che ne causa la morte una volta su quattro e che nel gozzo si ha una mortalità postoperatoria di 1-3 %, s i comprende qual ~ 1 parte possa averne la tetania . .!\. Burt ~1pest su 388 gozzi in 236 si tratta'Va di gozzi semplici, diffusi, a nu·c lei aderentissimi, per i quali occor~e re sezione bilaterale nel 00 %, una enucleazione nel 2f> %, una resezione unilaterale n el 10 %, una emitiroi dectorcùa nel ~ ~6 ; si ebbe in questi gozz · semplici una mortalità postoperatoria d el 0,9 %. Le paratiroi·di ordinariamente sono situ ate s ul bordo posteriore dei lobi tir oidei; l e ricerch~ anatomiche dell' A. furono compiute su 225 cadaver.i, tra i quqli 44 portatori idi gozzo, n on oiper~ti, morti di ma!attie intercorrenti; le inrlagini macroscopiche vennero .confortate da esami istolo fSiCi . Dal~e $Ue indagini risulta: '~ f!!andole nel 70 % dei ca·s i; 3 _gland0le nei 24 ~~ ' 2 glandole nel 5 %, 1 glan•dola n ell'1 % dei ' cns i ess.mi11a.ti. Nei 2/3 erano assenti Je glar.dole inferiori, in 1/3 l e superiori. Le inferion erano quasi sen1pre pil.1 voluminose ·delle supertor!. Il peso globale .delle 4 glandole n ell'ad uJto va da 0.42 a 0,07 gr. ; quan-do ·e sisto.n o 3 o 2 glan1do~e il peso minimo è dii gr. 0,04; la pili rpiccola glandola riconoscibile è di 1 mmc; nel 18 ~; dei casi con ipopla,sia paratiroidea il volume era ri.1otto al trr zo o al 1quinto di 1quello normale. 1

'f opograf ia deiie paratiroidi. Le superiori noT·

malmente si trovano nel borido posteriore dei lolJi tiroi:Jei al •disopra dèlla penetrazio11e della tiro·idea infériore. Nel 23 % d:e i .casi han .seqe anomale: alta (6 %) , laterale (8 %) , assiale (9 %) . T.e par~ tiroidi inferiori s i trovano normalmente nella· parete posteriore ·dei ;poli tiroidei inferiori; nel 26 ;~ d ei casi han sede anomale: ·a lta-laterale (3 %) , anteriore-assiale (18 %), timica (5 %) . Nel 6 % ·dei casi le glandole iparatiroidi ·dello · stesso lato sono ;ravvicinate tra di loro; nel 4 ~o .si troyano c:;otto la capsula propria della ti:roid~~a. invece che tra la .capsula propria e la este!'na o visrerale; nell'l % .sono jntratiroi·dee. In ger1erale, le paratiroidi essendo 4, occorrono chl.versi fattori per esporre a d accidenti ·di tet~ia ·p ostoperatoria dovuti alla -costituzione anatomica (ipoiplasia, st, tuazjone sfavorevolmente multipl a). I .a ipoplasia ·dalle riicerche dell' A. risultò nel 18 % ·dei ca:si, ed essa si può clini·camente ricercare con il segno ft:1.r.ci:i, C:' d1 Chvos.tock, .c,o:J. quale si 1destà con col!pll di martello d~vanti al faccial e ·c ontrazione dei muscoli mimici ·della facc}a corrispondente, qua ~1do vi è t endenza alla spasmofilia, da ipoplasia paratiroidea. ; in questi .ca si l'operazione è controindicata.


J64

II.

POLTC:LIJ~IC!J

Per l'intervento l'A. consi.glia il metodo di E11clerlPn-Holtz (legatura dei 4 ~eduncoli vascolari e resezione bilaterale), con il qu.a le, essendone r1elJa letteratt1ra illustrati 3000 interventi in questi ultimi f3 anni, non si ebbr.ro incidenti nor.ivj (nel 2 o/60 tetani a leggera); nè tampoco si el 1hr.! rr1a.i recidiva. N·e lla Clinica di Bu,drupe.st1 adoperato tale rn~todo in 50 casi, non ·diede dì:;t.urbi post0pera t.ori j. 1

J URA.

MEDICINA. Uso ed abuso della te1~apia endocrina. e VINCENT. British Med.icai Journai, 5 di· cen1bre 1925).

(BRQ,VN

I presupposti teorici che facevan ritenere i pre_ - parati endo crini come la panacea di molti o di quasi tutti i mali hanno subìto in pratica uno scacco. A dir meglio la generalizzazione di alcuni sicuri su.cces.si forniti dall'organoterapia ha messo in evidenza errori di metodi che si sono ' scontati co11 gravi ·disillusioni. L'applicazione • prat] ca ha fatto. rilevare -che i metodi. di prepar azione ed il modo di so1nministrazio11e hanno gra.nde infl.uenza •s ull' efficacia dei preparati endocrini. Si è voluto 1p er ogni .forma morbosa legata a deficienza piì1 o meno accertata di det8r· • minate gla11dole a secrezione in~erna agire terapeuticamente somministranid o estratti dell'organo supposto leso, ma in pratica questa terapia di sostituzione si è di1nostrata efficace solo per la tiroid e ed il pancreas, dovendosi rilevare 3J riguar·do ·Che gli altri dt1e prodotti sui qu::ili si può fare asseg·nnmento, l 'adrenali11a e l'ipofisir1a, agiscono fa.rmacolo gican1ent.e come ogn.i altra droga. G1i estratti degli altri organi endocrini n o11 hanno .finora corrisposto alle s1peranze, cl1e l'abile propaganda di .c ase comrr1erciali ha fatto sorgere . Queste ditte sulla scorta dei dati fornitj dalle esperie11ze fisio-patologiche hanno preparato una gran varietà di proid otti; oramai ogni organo endocrino ha in ·commeroio il suo prodotto, che è stato suggerito come il rimedio infallibile ·di 5variati disturbi. La verità è · che l'endocrin01 ogia · pur avendo basi robuste .p romettenti lo svilup,p o \ d'un magnifico edificio, è ancora lungi d'aver raggi11nto una solidità tale da consentire un'al'· plic azio11e terapeutica sicura. L'esperienza ha purtroppo dimostrato anche in altri campi che i risultati ottenuti n ei la·boratori sono ben diver~i ·da qu elli che si ottengono nella cJjnica, dove l'empirismo a11cora si fa giuoco d ella scifl11za . . Ta11to ciò è vero ch e ora 11anno una certa , ·oga i jpreparati .p lurigland11lari, che teoricamente do• vrebl1e ro a\-er e 1Jn'azione nulla perchè contpngo1

I

[ ANNO

XXXIII, F ~~t.

~]

no principi antagonisti, e la cui efficacia devesi verisimilmente 1r1ettere in co11to del contenuto jn estratto ·di tiroide. È ~robabile che l'inefficacia di ·vari prodotti endocrini .sj a in rapporto al loro morto di preparazione, eh~ rion garentisce ,l'isolamento e la conservazione del .p rincipio attivo. D'altr1 parte è si·curo che la via di somministrazio11e nell'organismo ha un'im1p ortanza decisiva. Si sa in effetti che mentre l'estratto tiroideo è attivo t;e ingerito per os, l'insulina e l'ipofisina non aQ'i. scono se non introdotti per jni.ezione. l : estratto testicolare n on ha alcuna azione 1nentre so110 ' molto marcati i risultati degli innesti. Per altro qualunquP sia la via di somministrazione gli estratti della glandula pineale Cl dél timo non modificano affatto le condizioni morbo se ;per le quali sono stati ind]cati. !.'opoterapia oval'ica non l1a dato finora risultati si·curi. I .a tiroide è forse l'unica glandula che dà risultati terapeutici incontestabili. Si so1nn1inic;tra per ''ia orale allo stato fresco o essiccata e ridotta in polvere. ·Que.st'estratto è cinque vo lte più a.tti\1 0 della glandula fresca. Trova 1a. sua indicazione specifi.ca in tutte le forme nelle quali si. hn rallentamento 1del metabolismo. Dà risultati sorprendenti nel mixe•dema. Si è dirnostrn.ta an:·c l1e particolarn1ente efficace nell'obesità. È stata pure 'USat.a con vari effetti nelle forme di rallentato 1svilU·P'PO dei bambini, nell'en11resi, nel pavor nocturnns, nell'epilessia, nel rei.1rnatic.;mo, ]n ~!cune malattie della .p elle , nelle djsr.ras ie emorragiche. La paratiroide è considerata· co1ne l 'antagonista della tiroide. Aumenta il contenuto di <;alc io i1el sangue ed avrebbe azione sedativa. E stata ad0perata nella tetania, n el piccolo 1nale, nell'ocl:tmpsia, nei tremori, nella paralisi agitanée ed in altre affezioni da lesione dei gangl i 11'1sal i. E stata trovata utile ancl1e nell'ulcera gastricn, · nella siprue e nelle ulceri varicose. .S i somministra per bocca. I risultati però sono tutt'altro che sicuri e gli insu ccessi prevalgono. Tn effetti è molto du•b bio che il m odo di preparazione gnr:1n~ tisc:i la con.servaz.ione del principio attivo. La funzionP. ·dell'ipofisi ,è . molto co1nplessa e non ancora molto ben precisata. La glandula ·consta di parecchie parti diverse 1per origini., costit!.lzione e funzione. Non ·è dubbio che i pre·p arati ·del l obo posteriore 1c ontengono princìpi che innalzano la pressjone sanguigna, attivano :ìa contraz.i one uterina ed intestinale e dimjnuisr.ono la polil1ria d el diabetP insipido. ·Gli estratti agis co110 solo se iniettati sottocutaneamente. La defici enza di funzione del lobo anteriore determi 11 a acromegalia e la sindrome adiposo-genitale tl1 . I•rottlich. La somministrazione dell'estratto di 1

-


[·ANNO XXX IIT, F ASC. 5] 1

I

SEZIONE P R.\TLCA

,

16C.

lobo anteriore sia' per via orale co1ne ip er altre vie, non modifica gran cl1e la condizione. La cooperazione funzionale dell'ipo;fisi con le glan.. dule genitali ha indotto ad associare in terapia gli estratti ipofisari con quelli testicolari, ovarici e mammari con risultati non soddisfacenti. L'insulina gareggia per efficacia con gli e5t1'atti tiroidei. Si ottiene dalle isole di Langerhans, TUa si trova presente anche in altri tessuti anirn ali e \regetali. La sua e:ffica,cia è essenzialmente lP.gata al metodo dj preparazione; non agisce se non iniettata sottocutaneamente. .i\lcuni autori però riferjscono di averla adoperata con successo an. che per \ia orale. E un ri1x1edio di valore incontestahile. Gli insuccessi sono rari. L'insulina è stat1 adoiperata ancl1e nell'ipertiroidismo, nel quale v'è abba·s samento della tollera11za ai carboidrati ed iperglicen1ia. Brown 11a somminigtrato l'insu lina nell'ipertiroidismo acuto che segue a!l e operazidni sulla tiroide. I/adrenalina, prodotto ricavato dalla sostanza midollare delle surrenali,. ha un'influr nza specifica s11l simpatico, di cui eccita l'attività. E stata adoperata in tutte le affezioni ·determinate dall'iperattività del vago, co1ne nell'a sma. La sua azione, quando 1è somministrata per via oral?, è molto debole. Quindi per via gastrica si deve propinare' solo 1quando .e' è da agire localmente sulle ;fi.bre sim[patiche del tubo gastro-enterico, come n ello spasmo esofageo, nel vomito e simili, oppure quando c'è da arrestare un'e1natemesi. In effetti l'adrenalina è un potente vaso-costrittore ed in tal modo agisce applicato su qualsiasi mu · cosa (congiuntivale, i1asale, ecc.). Iniettata per via sottocutanea o endovena-sa innalza la pressione sanguigna, rinforza l'impulso cardiaco, rilascia i muscoli bronchiali e converte il glico . . geno in zucchero. L'adrenalina non ha nessuna influenza sul morbo di Addison . L'estratto de1la sostanza .corticale d elle 1surrenali non ha alcuna azione terapeutica. Gli estratti di altri organi come la milza, i reni, ecc., finora hanno un valore esclt1sivamente commerciale.

tergeranno e si ·disinfetteranno; l'urina s1 racco glierà con una sonid a asettica e non si prer1de, ranno le prime gocce. L'invio .a l laboratorio si farà al più. :presto ~ossibile; in qual che .caso, come per .il go11ococco ed il ineningococco, germi assai l abili, sarà preferibile che il prelevamento sia fatto dalJo ·stesso batteriologo. Le feci e gli s1pu,ti si • raccoglieranno in recipienti sterili a co 11 o ](.) rgo; il pus in pi1pette Pasteur; il sangue i11 r ecipienti co11 bile di bue per preve11ire la coagt1lazione. Quando sj desideri un autovaccino sensibilizzato (che consiste nel tenere in contatto i microbi cort gli anticorpi contenl1ti 11el siero del malato stesso), si invier à, col prodotto morboso , anche u11a ventina di eme. di sangue del malato. La i 1itro duzion·e dell'autovaccino si farà a.bitual· mente per la via ipodermica, scegliendo le r·egio11i dove la cute sia abbastanza lassa, l' A. consiglia di inc.;ouunciare ·con 1doc:;i basse di 10-20 milio~1i di germi aumentando l~ntamente e progressivamente, soltq11t0 11el caso i11 cui la dose llSata sia stata perfetta1nente sotpportata. Si faranno in media due iniezioni per settimana, attendendo semJPre, per fare la nuova, la fine completa della reazjone provocata ·dalla iniezione precedente. Arrivatj ali~ dosi forti di 3-5 miliardi, si distanzi eranno le iriiezioni a otto giorni e, se non si è raggiur1to il risultato, tentare con l'jntroduzione per via er1dove11osa e rifare una nuova cura, .p ossibilmente con un vaccino di nuova preparazione. In linea generale, evitare le reazioni focali, generali ed anche locali; di solito la vaccinoterapia va fatta senza che il malato si larne11tj. Indicazioni e controindicazioni generali. Sjcco rne, con l'autovaccir1oterapia. si tende a provocare l'im1nunità attiva , ossia un'immunità che to stesso organismo deve elaborare, la si jpraticberà soltanto in individui c<lipaci di fornire ancora uno sforzo r eazionale. La si wserà quindi specialm-enf e nei casi di jnfezioni localizzate poichè le setticemie non ne ritrarranno vantaggio che raran1ente. ·Siccome poi essa non produce i suoi effetti che dopo un certo tempo, e li mantiene per dell e settimane, dei mesi ed ' anche degli anni, DR. essa sarà indicata particolanm€nte n elle :i.11fezio11t • subacute e croniche anzichè in quelle acute. La p1·atica dell' autovaccinoterapia. Tenuto conto che i vaccini inoculati per via • (.L\. BESSEMANS. L e Scalpel, anno 77, n. 39). ipodermica od endovenosa provocano soprattutto . la com1parsa di un'immunità umorale, mentre cl.1e Tecnica del prelevamento. Si deve usare la massima asepsi, in modo da evjtare delle infezior1i i cutivaccini (introduzione intradermica), gli ensecondari e. P . . es., per il foruncolo s i . disinfet- · terovaccini (introduzione per le vie digerenti) e 1erà con la tintura di jodlo, lasciandola seccare le medicazioni ai vaccini (applicazioni locali) da11. pri1na di jncidere; le raccolte l!)nrulente, special- no in predominanza l'immunità locale, si consimente se si tratta di ferite aperte, si svuoteranno ·g lierà la prima via d'introduzione n elle infezioni profonde, mentre quelle delle mucose e della ente èap1p rima, in modo da raccoglier e del pus il rr1e110 si tratteranno con i' vaccini locali. ii1fetto seco11darjamente; la bocca e la gola si de1

•·

I


I

166

Considerando partitamente ogni singolo germe, si p0.ssono dare le seguenti indicazioni. Stafìlococchi. Le infezioni stafilococciche localizzate e profonde sono il trionfo dell'autovaccinoteraipia. Ad essa si deve ricorrere nella foruncolosi, antrace, adeniti, osteiti e periostiti, otiti, Sinusiti, mastoiditi, specialmente con tendenza alla cronicità. La si può anche tentare nelle der1natjti su1perficiali, i1ell'acne, nelle enteriti, prostatiti ed altre infezioni croniche. E sempre preferibile la via ipodermica, ma talvolta p11ò essere utile la vaccinazione locale. Streptococchi. Ris11ltati in complesso meno favorevoli, sebbene non manchino i successi ed i casi di guarigione o ·di miglioramenti man1festi in casi ·di eresiJ:?ela, linfangiti, 1)eritonit1, artriti, osteiti, ecc. Gonococchi. I risultati possono essere favorevoli, n1a si deve usare un vero autovaccino gonococ, cico, che non è sempre agevole a prepa.rarsi; spesso nella coltura si ottiene, col gonococco, lo stafilococco ed allora si userà un vaccino misto. La vaccinazione sembra efficace stpecialmente nelle infez1oni croniche e nelle complicazioni profonde ben localizzate nei tessuti. Meningococchi. L'autovaccinoterapia è un ottin10 , ausilio nel trattamento delle meningococcie te11aci, come sono quelle dovute ai parameningococchi, nelle m eningococciemie • I

[ANNO XXXIII,

CI POLICLINICO

~

nelle meningiti cro-

nich e in cui nel canale ·si formano dei trarnezzi i11di1p e1ì1denti gli uni dagli altri, nei quali non arri va l'iniezione endorachidea .d i siero. Bacilli del tifo , paratifo, dissenter·i a. Nes5un vantaggio evidente (anzi t~lora dei danni ) si ha nel tifo, salvo p er le complicazioni tardive come le ost(loperiostiti. Risultati migliori si hanno per le 1nfezioni paratifi.che e .d issentertche. Colibacilli. Risultati variabili secondo la varietà col1bacillare la localizzazione e l'evoluzione acuta o cronica dell'affezione. In generale le infezioni superficiali delle mucose non sono influenzate, men tre lo sono meglio quelle profonde. Irife::.ioni diverse . Molte, dovute ad un solo ba tterio od a più germi, risentono notevoJ e va11tag·gio; sono fra queste, gli ascessi, le artriti, le osteiti, le affezioni oto-rino-laringologiche e ginecolo· gicl1e, le pleuriti e l'asma. In generale, si può dire -che l'autovaccinotera· pia 11a ormai dato tutto ciò che poteva dare e cioè almeno quanto, e spesso assai più, che Ja stock-vaccinoter rupia; ciò significa che nelle 1nfPzioni in cui quest'ulti1na si è mostrata impote11te, poco si può sperare dall'autovaccinoterapi:.i, la quale invece 1potrà essere applicata in tutti gli altri casi, specialmente se si tratti di infezior1i cron; che, profonde e bene localizzate. In pratica, se l'identificazione dei germi si fa • •

-

• •

Il

FA<:;C.

5]

agev_olmente, è consigliabile di fare subito una o du~ iniezioni di stock-vaccino che si sostituirà p.oi con l'autovaccino non appena questo sia pr0t~~o . Se poi la identificazione esigesse molto tempo ed una tecnica complicata e costosa, è inutile insisten1i, ma è invece meglio preparare il vacci no senz'altro, poichè non vi è nessun germe che si 01pponga ad lln ter1tativo del rr1etodo. Dal pu.n to di vista teorico, l'interpretazione dell'eventuale successo non deve essere fatta nel ' ser1so di una colloidoclasia. ~uesta provoca abt~ tualrnent~ una reazione rapida .e notevole, talvolta aneti& ipericolosa :per l 'individuo. L'autovaccin~­ terapia invece realizza una immunizzazione graduale, specifica e per nulla incomoda; è quindi ad essa che si ricorrerà per prima. FII.IPPINI. J

NOTIZIA BIBLI()GRAFICA. Prof. H . .COCHT u. ·Dr. H. DEBRUNNER. Orthopéidische Therapie. Un vol. in-So ·di 340 p,ag., con 279 fig. Edit. F. C. W. Vogel, iLiJpsia 1925. Il carattere saliente del libro iè la praticità e concisione, unite alla più perfet.ta cl1iarezza e vivacit:\ dello stile non che ad ottima ling11a e figu.re, che .già risaltano ifin,o .dal 10 capitolo dedicato alle malattie sis'tematiche dello scheletro: tra ,queste la rachitide, come ognun sa, pre5enta speciale importanza. Niè abbiamo solo 1a nuda esposizione della cura, ma la d·escrizione di ogni intervento è comipleta:t.a dai neceis sari cenni in· torno alla etiolo,g ia, ipatolo·g ia e quadro clinico 1d·ella malattia. Altro carattere saliente dell'opera è di trattare i soli metodi ourativi giudicati mJgliori e '_Praticati 1dall'A., cosi che il lettore non si trova imba1--azzato nella •scelta fra 'Più metodi de scritti, come ·suole spesso avvenire nei testi com1pleti e quasi direi cattedratici di una materia. ·:2uesta veste indivi1duale del libro ne rende appunto :più gradito e a;ssimilabile lo studio. Nel 20 ·capitolo, che tratta ,delle affezioni infiammatorie delle osc;;a e articolazioni, ha specia1e importanza la tubercolosi, ove si pensi ·c he • dal 12 al 15 % delle deformità derivano da un processo t.ubercoJ.are. E naturalmente la profilassi e le cure generali .dovranno andare ·di pari passo con la cura ortopedica locale. E rpoi commende. Yole la mobilizzazione a taippe delle rigid~tà articolari breve.m ente descritta a propoJSito del1e artritj gonorroiche: questo brisement blando va ben di stinto da .q uello forza:to caduto in discredito a rCausa dei suoi pericoli e inconvenienti. Il 30 capitolo 1è dedicato alle deformità drl collo, della spina e del tronco: non si può che 3f>1

1

-


I

1...\NNO

XXXIII, FASC. 5]

SEZIONE

provare, oltre alle miisure curative, la gra11de ' atten:ztione rivolta alla iprofilassi 1delle spalle ·tonde e ,della IS'Coliosi . Il 4° caipitolo ·comprende le çleformità tipiche .delle ossa tubulari lunghe: rientrano .qui la coxa vara e valga, ·l e arcuature del j'.emore, il ginoc• chio valgo € 'Varo, e i di·fetti ossei congeniti del1'arto inferiore, non che le de,f ormità del braccio e :lvambraccio. Speciale rtcordo merita 1a cu.r a .consecutiva ,delle fratture, ove l'.A. giustamente. avvrrte d1 ~spettare prima dell'intervento cruento ~ molte presunte 'P1Seudoartrosi: infatti si tratta spesso invece di callo ritardato, che 'PUÒ consolidarsi anche 6 od 8 mesi doipo la lesi on e. Il carpitolo 5° a;bbraccia le deforrriità tipiche nel campo delle g.iunture e dei comp·l essi articolari. Si capisce che varticolare importanza ha la cnra incruenta della lussazione congenita dell'anca. E n1erita di esser seguìto il metodo de.gli AA., che -nei crusi di primitiva stabilità della ri:duzione fanno arrivare il gesso fino soipra al ginoochio, il quale così resta libero e mobile: ciascuno di noi, segJ1c_ttamente in soggetti ,grandicelli che si. avvicinavano al _limite ·•di età . per l'operazione, ha <lovuto combattere contro ila m0lesta rigidità del g;inocchio spesso ·C'Onsecutiva ai gessi estesi fino sop~a ai malleoli. · Molto bene descritta è ;pur la cura del 'Piede varoequino congenito, e si deve in .m.assima esser . ' .d'accordo col meto,do ·segt1ìto ·,d.a ll' A. Soltanto può parere eccesis iva la 1pr01scrizione ·d~l'allungamBn­ to OJperativo del tendine di 1.A. chille nel rpiede varo clel 10 anno ,d i età e generralmente anche ·dopo: ·<lifatt,i &i presentano dei pii edi torti congeniti gravi anche in piccoli ba.mbini, nei quali la tenotorr1jn, o allungamento alla Bayer del tendine ·di Acbille (naturalmente non fatti mai rprim~ del ~o !nese di età) rendono ,p iù agevole e r31pida la cori·rzione ·ortopedie.a ·g:naidua:le della deforn:ità. Il 60 crupitolo è dedicato a:lle paralisi: notevole € la parsimonia degli AA. nella rp ratica dei trapianti tendinei per esiti di par1a lisi flaccide (di: ·solito poliomielitiche). Infatti l'abtiso ·di questa ope1·azione da varte di alcuni chirurghi le ha rec1to piuttosto 1discredito; .si .comprende che far dei trapianti ,senza avere a ·di.srpo.sizione una sufficiente forza mus1 colar~ 1è co1ne ·chi volesse fare un vestito senza la ·stoffa necessaria. Dopo la , ·Cl1ra· ortoipedica chirurgica .delle paralisi flaccide e di ·quelle · ·spasttche segue un'µtile ap'.Pençlice -dedicata alla .cura delle deifo:nmità o dej dtsturhi if11nzjonali nel:le forme· più rare dipendenti da .alcune malattie ·del sistema nervoso centrale: -parali 5i niu.scolari progressive, siringomielia, tabe -dorsale, sl)ina bifida· e altre, comprese le ne,·rosi funzionali (~ram;po deglj .scrivani, ecc.) .. Fi1"a1mente ìl 70 pit1 b.r eve capitolo 11a 1pe-r og~

getto le malattie 1d elle :parti molli dell'.app.arato di n1ovimento; aJJ?partengono ad esse J.a tendovaginite, il dito a scatto, la retrazione dell'aponevrosi .p almar·e di D'Upuytren, il reumatismo r11uscoJ are e altre affezioni. Avrei voluto .d ilungarmi anche dii più; ma bastino ·questi pochi cennt ;per dimostrare. che il presente libro iè un'opera molto !pregevole, la quale non dovrebbe m~ncare in nessuno Stuè.io ·di chir11rgo generale, e tanto meno di uno specialista ·d'ortopedia. M . .SALAGHJ.

ro-

..

167

PRAT~CA

1

• •

CENNI BIBLIOGRAFICI. TATA

R. Le endocarditi infettive. Un vol. in-So di

334 pag., con fotografie e grafici. .1\1aglione e

Strini, ed., Ro,ma, 1925. Il vasto e ·comi:>lesiso tema dell'endocardit°' in fettiva è magistralmente s~oito dall, A . in questa pr'egevole monogr.afia ,che prospetta .1e nostre attuali ieonoscenze ·sull'argomento. Dopo avere illustrato la molteplice eziologia, ed in questa, parte segnaliamo un interessante .capitolo d 'insieme sul dete1minisrno ,de1l'E. infettiva, l'A. 1p assa a cori, siderare l'anatomia patologica, .p er diffondersi poi largamente sulle manifestazioni clini·che. Frn le vari e forme cliniche, è dato, come era naturale, più ampio sviluppo alla endocardite maligna a decorso :prolungato, detta maligna .da altri autori. ·S eg·u ono da ultimo i· capitoli sulla diagnosi, prognosi e cura ·ed una. rtoch·i sst·m a bibliograifia. I .a trattazione, avvivata ,qua e là dà resoconti ·di casi clinici, alcuni anche ,fil osservazione per. senale ed illustrati con nitide fotografie e grafici, è esauriente ed euritmica. La vubblicazione ri,siponde anche aò. un biso·g no dei lettori italiani che non avevanc:> finora, oltre a.Ile lezioni dE>l Mi,chel~ 1 sull'E. lenta T31ccolte 1da· Minerva m,:edica, nessuna mo,n ogràfia che li mettesse al corrente delle r ecenti aoqui.sizioni in materia. (

A. FILIPPINI. \

P . CANTONNET. Le Poumon TU>bercill~ux. (( Les petits préci,s ». A. Maloine et Fils. .Pari:& 192'5. .Fr. 8.50. ' ·Questo piccolo volurne ·di circa 200 pagine, fa parte d1 una di quelle tante collezioni di piccoli mar1uali che vorrebbe!'O essere rparti,colarmente de dicati al pitatico .contenendo gli elementi p~in­ cipali idi ogni specialità o parte della medicina, tralasciando · tutto 1quanto costituisce un più vasto st11dio di ogni malattia, o gruppo ·di malattie. ' Non facile compito 1è il riunire in cosi breve mole 1quanto può e deve essere conoscil1to ·dal 111eòico pratico_ s ulla :tubercolosi :polmona'!'e. sia nei riguardi della sintomatologia che 1n ·quelli della · a11aton1ia . patologica, ·della clinica e de~l(). 1

I

\


1&8

II POLICLINICO

terapia. Questo manuale costituisce più clÌe altro una guida schem atica che p11ò essere di q11alcl1e utilità allo s tuid ente ed al medico per intr3'prender~e IPOi un più detta gliato e più completo st11dio. TR.

H. BRAENNI NG e F. LORENTZ. Die Tuberkulose und ihre Bekampfung durch die Schule. II Auf1age. J. Springer, Berlin 1925. M. 2.50.

Il contag·io tubercolare n ella -infanzia costi tuisce uno dei problemi 1p iù im·p ortanti sia scientifici che sociali in rapporto collo S\7iluppo dell'infezion e tubercolare e colle varie manifestazioni di essa n el1a adolescenza e i1ell' età ad111ta. Q u~ sto piccolo manuale del Braenning e Lorentz è dedicato :particolarmente alla parte che rappresent:t l a •scuola in qu esto problema, ed espone e discute tutti i vari eleme11ti che ~ossono e do, vrebbero essere impiegati ·p er evitare rhe la sc uola possa costituire un mezzo di contagio per i fanciulli, e per otte11ere invece che essa rappresenti un aiuto nella lotta che con ogn.i rnezzo si deve inten·sificare contro l'infezione tuber colare. 1

TR.

ACCADEMIE. SOtlETA MEDICHE, CON6HESSI. Società Napoletana di Chiru1·gia.

[ANNO

XXXIII , F.1.sc. jj

ne fibrinoide); la diagnosi è perciò di igr om&<lelle due cc bursae subserratae ». L' O. .a<:~nna ai oasi 1·ife«-iti in letteratura e crede che nel proprio ca.so si trattasse di un igro. m·a em0Trag1co. . Per quel che riguar da la piato·g enesi egli pensa che il trauma abbia determinato nelle due borse mucooe u11a p.achiborsite .. alla quale sono poi seguite in secondo .tempo delle emorragie e ciò perchè 1a tumefazione si determinò bruscamente soltamto parecchi giorni dopo il tr.aum.a.

Contributo allo studio della lussazione pse·udo-congenita dell'anca .

N.

CAPRIOLI.

-

L' O. riferisce di aver avuto

occasione di oSse'l·v,are di reoonte una. piccola pa2iiente di 3 ailJlli la quale presentava una deformazione caratteristica della r egione ooxo-femorale sinistra ricordante il quadro della lussazione congenita dell'.anoa. L' e.~ame radiogra fico mostrò un.a completa assenra del collo e testa femorale con scomparsa quasi coo:n'Pleta della oavità acetaibolioa. Si dii.agnootica: luxatio pseudo-congenita cox.ae (luxatio. osteo-mielitioa). La lesione fu originata da un processo suppurativo .acuto inizi.a.tosi n ella mammella e ripetutosi, ·p er metast asi n ella regione coxo-femorale. Presenta la radiografia e rife.r isce sul trattament-0 · ortoipedico. ~ir,ll'azione

R.

\

della. rachianestesia nell'ileo paralitico.

PALMA.

-

L'O. ha notato !'.a pertura del-

1' aJvo dopo 3-5 m. dall' ~ntroduzi:one dell' am.estetico nello speco vertebrale, specialmente nella chirurgia d'urgenza per affezioni !3.ddominali vairie lgroma bilaterale cl,~ llli « bursa subserrata ». (stro~zamenti intestinali, ileo p·a r.alitico p er peri• tonite p·u erperale, ecc.) . In tali oasi egli si doL'. ToRRAOA. - L ' O. illustra il caso di u11a donna di 52 ianni, la quale un giorno venne p·r oiettata . tniaJnda se il fatto costituisca un :iinoonveniente o· Ill()Il piuttosto un beneficio, 1a cu i portata è vaviolentemente oon il dorso oontro un.a vettura. lutata nel suo vero pregio da chi si .accinge, come· .All'E. O. si o~rva.no• s ul dorso, e ipi1·ecisamente speSBO ace.ade negli interventi portati sull'addoal disotto dei due .angoli scapolari inferiori, due me per oeclusione, ad affrontare Thll'incognita. tumefa.z ioni sim.m etriche, quella di ·d estra gra,nde come un a r.ainoio, q11ella di sinistra oome t1n grosso m.a nidarino. Entrambe' erano flut tuanti e siSeduta del 20 giugno 1925. tuate al disotto del muscolo grande docsaJe. All'operazione si trov.arono due saccocce a ,pa.reti aibhastanza sip€sse,, l'isol1ainento delle quali daJla Contrib1tto a1.le indicazioni e alla tecnica pairete toracica riuscì piuttosto fatico.s o IJ:)er le delle rinoplastiche. forti aderen7.e che esse pr~ntav.ain.01 con i1 perioA . ALHAIQUE. - In un'inferma che in seguito· stio delJe costole e con i mus001li intercostali. a lupus, .p erfetta.mente guarito oon la finsenteraL' esame anatomico rivelò che la blo:rsa di sinipia, aveva. ripoil'tato <li..struzione c~leta del ]0stra presentava. suJla parete inter1ia d ei botton~ bulo del naso e delta parete anteriore delle nae delle tr.amte norn 1,n olto sporgenti, m e·ntre in 1·ioi, 1' 0. h a p.r .a ticato una. rinoplastica con un quella di destra. si osservavano numer ose formalembo cutaneo cartil.a gineo p eduncolato brachiale. zioni 1.arrnellari che dividev.ano la cavità in parfissato nella posizion e cLi Tagliaéozzi, previa prerecohie <'oncamer.azioni . .All'esame microsdopico ]a parazione del campo oper-atorio nasale, ove due parete delle d11e borse si presentava form.a.t.a da lembi cuta11ei vennero a rrovesciati in basso per un co11mettivo che ' 'erso J' esterno e ra fortemente formare La mucosa del naso neN.a porzione corrifibroso , mentre verso la superficie interna mospondente alla parte anteri-0re delle narici. La strava, le lesioni caratteristiche degli igromi (ricca ,,ascol.arjzzai',ione. focolai emorragici , degenerazioca rtilagme era stata prelevata dal :rµargine infeSeduta del 6 giugno 1925 .

-

... · ------~


[ ..\.NNO XX:\IIJ, .FASC. 5)

169

SEZIONE PRATlCA

riore dell'8a. costola e innestata sotto la cute del braccio cinque settimane prima. L'O. passa 1.apidamente in raeseg11.a la storia dei tra.p ianti liberi OMtilaginei e mostra le fotografie de11a operata prima e dopo l'intervento.

Cura delle err11ie ombel·i cali mediante il cerchiaagio dell'anello- con il filo di bronzo .

R . J ANNI. -

Presenta d11e òperate co·n ·il m etodo su<ldetto. In entrambe si è praticata anche u.n' ampia. li1)00t()mi.a delle pia.reti addo·m inali ante• riori . In ambedue ha messo in .atto il metodo semplice e rapido .di Paolo Moure ; descrive quindi l'atto operativo. All'O. pare che la sem1plicità, la rapidità non si possono negare a questo proèesso che finora gli dà affidamento nelle sue operate anche per la solidità. N elle voluminose ernie ombelioali strozzate, associato oo•n l' a.nestestia looale o region.ale crede che sia indioatissimo.

Sull:i stato n t tuale della radioterapia del cancro (con num erooe proiezioni).

tendo a disp-0sizione dei letti per il 1S1ot1Jecito internamento degli .ammalati sospetti; in modo tale che si .p ossa venire ad una diagnosi precoce d el turnore e .ad un tempestivo intervento chiru.r gico·.

Un caso di favo generalizzato. Dott. ANTONIO CAMMARATA. - L' O. ·m ostra un caSlo raro di favo getneralizz.ato in tutto il cor1p<> in una ragazza. di ranni 14. La ra~azza ne era ~etta da ciroa un .anno e mezzo : esso ha arvuto inizio alla testa ed indi diffuso a tutto ci.I corpo, specie alle regioni estensorie delle bracci.a e delle gambe. Quello che è notevole neil oaso di discussione s i è la no.ca esten\Si'one ,dell'infezione alla • testa, ooou.p1ando11e una breve St1perficie, in riap])Orto alla vasta diffusione in tutta la superf.i.cie del coripo.

Dati sta~istici · s11,lla mortalità per tumori ma.Zigni in Caltanissetta nel clecerinio 1915-1924. Dot.t. ANTON.co CA:r.fMAR:\TA. - L ' O. fa una !l' apida e~o&izione dei riJScultati della sua inchiesta sulla mo~·tahtà per t11mori maligni . L 'O., ìJer qua nto dalle cifre da lui esposte, non possa venire una qualsiasi d e,d'llzione, tuttavia crede, che non vi sia un reale aumento nella moo-talità !)er tu·m ori maligni; pensia a.11cora che data la· imp·O·r tante localizzazicme doo tumori al1' rupp.a~ato cli•gerente, sia da studiarai il genere di alimentazione, 'POte'Ildo da questa detra.rre qualche utile ·a.mmaestraimei1to.

L. P1ERGttoss1. - Premessa un.a sommari.a d escrizione degli .ap-parecchi Rontgen per terapria e delle proprietà cardinali dei r aggi X, 1'0. parl·a dell'effetto distruttivo dei raggi sulla cellula animale. Dopo aver acoe.n ·n ato iall.a legge di TribondeauBergonié, alla « d~ eritema» di Wintz ed .all' c< indice oariocinetico » 1'0. discute 1a r agione rlegJi insuccessi con I.a tecnica di Wintz. Basandosi su questi concetti, fin dal princi{>io Il PRESIDENTE ringrazia gli onatori d elle loro del 1924, 1'0. ha cercato di istituire un metodo belle relazti.001i e fa voti che il centro diagnostico di irradiazione molto p:rolungato d ell'.u teno e della per il cancro fra breve possa essere u n fatto commammella, il quale gli ha dato ottimi risultati . piuto, a :maggiore sollievo del.l"11m·anità sofferente. Con ciò ceJrla,mente non è risoluto il problema Il pTof . SAGONA fa prop•ost.a ohe venga inviato della guarigione d el cancro. Non·d imeno, risultati oltremodo incoraggianti si avranno, e con lunghe . all'Istituto d'igie11e di Firenze, 0 ve vi è un reparto per lo stn dio del ca.nero, il b,a tteriologo delsopravvivenze, quaindo è possibile fare una dia1' 0 Stpedale per meglio perfezionami i.n tali ricergnosi pTecocissima, uina as:portazione ohirurgioa che, e così esser e di gr.a,n de ausili.o .al chirurgo. generosa, seguita da un trattame nto r.ail:ioterapico il ·p iù che possibile prolunmato. Il dott. 8cARLATA, 1preside1nte dell'Osped1aile, accoglie b e.nevo1me-nte la prop.osta. F. BuoNoMo LA RossA, Segretario . Il dott. BARBARA G1us IDPPE, medico provinciale, p.ropQ111.e ohe il futuro centro diagnostico si metta in r.asp1p orto con gli Osipe-diali della Provi11oia iafAssociazione Medico-Chirurgica Nissena. . fi·n chè i medici possa.no soJJecitamente i nviare a Seduta del 3 settembre 1925. quella di Caltruni ss~tta, gli a.m m:alati sospetti di cancro, e p ropo11e altresì che si inviti il sindaPreside11za: }Jiof. G. PIAZZA '11 .\0RMINA, pres. cato dei medici con.dotti dell a Provincia a dare tntta la sua coorperazio11e ,.a.l lo studio di un tale L a lotta sociale contro il cancro. problPma di in·doJe eminentemente sociale. Dott. IGNAZIO ScAR~AT·A . - L'O . si intrattiene Il òott. CA~MARAT.\, segretairio del s in rd acato, lungrunente sulla invadenza impression ante del dà affidamento ch e 1111 tale problema sarà. fra cancro i.n tutti gli strati sociali. 1 brev~ sottoposto a.Ila disrcussion e dell'.asseanblea d el Dopo avere .accenn.at•o alle varie teorie sulla eti·osindacato. p·a togenesi, propo.n e che nell'Ospedale Vitto1io E Il pTesident e r in°gt'azi,ando cl1iude la se.duta. manuele II di Caltanissetta, possa sorgere al più presto un centro diagnos·tico per il canor o, metIl. Segretario: Dott. ~~NTONIO 0AMMARATA.

oo

1

1

1

1

0

0

1

0

,


\

170

[ANNO ~XXI!I ,

TL POI.l\LINICO

F ASC. 5]

APPU NTI PER IL MEDICO PRATICO. S EMEIOTICA. L'espl orazione liplodo-radiologica dei bronchi intrapol mona ri nelle bronchiti cronicJ1e.

Roubler e E écouraud (Jotlrrlal de ·M édecirie de Lyon, n. 138, 5 ottobre 1925) osservano che nella imn1ensa mag.gioranza idei casi la radi0Rco1p ia nelle arf ezioni croniche dei bronchi è presso·chè neg~1tiva : questa di.scoooanza tra la nettezza dei segni stetoscopi·ci 'e la nullità dei segni radiologici deve già idi .per ·sè far pensare a una a.~rff.zione cronica clei bronchi. Gli AA. allo sco1po di stt1diare il sistema bronchiale hanno ricorso in t11tti i loro casi alla iniezione di lipiodol preferendo la via tranisglottidea previa anestrsia polverizzando con un vaporizzatore un poco di coc!J.ina all'l: 30 sul velo, sui pilastri e sulla parete posteriore del faringe; successivamer1te si prati ca l'anestesia de1 condotto aereo aspergendo la regione so:praglotti·d ea e il vestibolo con cocai, na, 2 eme. all'l/30. Cessata la tosse basta deposit1re 2-3 gocce della soluzione sulle corde quin·di si cacciano 3-4 eme. della soluzione in trachea. L'iniezion0 di lipiodol è allora se1nplice: 20 eme. fino 30-40 tiepidi; stccome in g·enere sono nece5.s.a rie 1e ricerche sulle basi il malato resta .assiso in f aiccia all'operatore; se il lipiodol si spinge lentamente la maggior p::lrte passa nel broneo destro che continua la direzione della trachea; se si I spinge più rapida1nente il bronco ·destro ne resta ingombro e buona parte passa ancl1e nel sinistro (tutto ciò se il malato resta a·ssiso) : se il malato si fa in·clinare a de.stra o a sinistra il Jipiodol passerà a volontà nel lato destro o sinistro. Gli AA. sono rimasti colpiti dalla diversità delle il1'1magini ottenute: i bronchi normali appaiono come strie fini Olffiogenee 1cl1e si dirigono verso il diaframma e cl1e 1si divi-dono in rarpificazioni ptù fini e terminano con una piccola espansione puntiforme (estremo ·dei bronchioli e alveolo). I bronchi patologici offrono gli aspetti più vari : st possonò distinguere slar.g amenti cilindrici dei bronchi di grosso e di medio calibro, dilatazioni multiple e diffuse dei piccoli rami bron chiali; ectasie am:pollari .che 1p er or-d ine di frequenza s ono locali zzate nella regione .sopr31diaframmatica, nella regione del seno costodiruframma ti.co, i&caglionate sul peduncolo bronchiale del lobo inferiore; iuxtailari. Il metodo dPl lipiodol secondo gli l\.A . per1nette di fare tSUl ·vivente l'anatomia patologica delle lesioni ·dei bronchi alterati, ·di m ettere in evidenza bronclYiectasie che gli esami clinici e ra, ,

diosco.p ici abitt\ali non permettono di stabilire ' ecc . Tuttavia in qualche caso stetoscopico di bronchiectasia il lipiodol ha mancato forse in dipendenza del modo di riempimento ·dei bronchi. Mentre in questo caso il lipiodol è persistito nel polmone per qualche 1settimana in altri •Ca·si l'eliminazione è rapi·da. Infatti spesso una gran parte è elimi11ata per la tosse; il rimanente passa nell'esofago ed espettorata; ma in genere esso è riassorbito dalla mucosa bronchiale e lo iodio è eliminato per gli emuntori. A seconda degli individui il lipiodol può scomparire anche l'indomani della iniezion e· ' in H ltri ha :per,sistito iperfino 15 gio·r ni e pi11. Il inetodo è innocuo per quanto il paziente possa avere dei disturbi durante l'iniezione dalla tosse e senso ·di soffocazione: qualche volta dispnea passeggera e lieve febbre : qualche volta fenomeni di iodismo. Il metodo va praticato negli individui ,·alidj, non nei. tubencolosi ·gravi. Il 'Valore ter:i.· pe·utico 1del meto do è a'P1par.so minimo. 1

1

E. ·M ILAN!.

L'analis i anatomica delle immagini radiologiche nella t is i polmon are. I\u'pferle {Th.e Bi'itisli Jotlrnal of Radiolog11. no v·embre 1925) al co·n gr esso raJdiologico di Londra 11 a insi5tito ISUlla importanza cl1e ha la analisi anatomica delle immagini radiologiche: la radiologi;::i, appare al lume delle ricerche anatomopatologtche di una ~mportanza assai 'Più grande ·di quanto si pensasse in passato; infatti le ricerche comparative fra le la,s tr_e e il reperto anatomopatologico (in ca1daveri induriti per mezzo della formalina e con sezioni multiple frontali) hanno ipermesso ·di riconoscere i -caratteri differenziali radiologici tra le f orine essudative e le forme produttive. Non solo ma ra:diologicamente è po5sibile riconoscere quando il processo tende verso la guarigione o inve:ce vienso la distruzione. Il ricono1scjmento .d ella esistenza .di focolai indura.tivi . cirrotict e invece ·di lesioni a ti;po 1distrutti.vo cavitario è di una importanza prognosti-ca grandisc;ima. D'altra parte occorre studiare i malati con radiografie in serie le quali ci :possono dare ut1 concetto sicuro def modo co1ne evolve la malattia, concetto fino a.d ora non sfrut,tato giacchè la semplice 1descrizione della 131stra da un punto se. meiologico generale non •è sufficiente a farci interpretare le lesioni fondamentali radiologiche e che trovano la loro perfetta con-ispondenza nelle l esio11i al tavolo anatomico. 1

E . MILANI.


[ANNO

XXXIII, FASC. 5]

SEZIONE PRATICA

CASISTICA. Cause delJ ' eclampsia. L'applicazione dei metodi fisico-chi1ni ci alle scie11ze mediche J1a datp sempre dei resultati dl notevolissima importanza. Studian·do con tali metodi la n atura delle pro1.eine urinarie, A. Hynd (Lancet, 31 ottobre 1925) viene a gettare nuova luce sulla questione etiologica dell'eclampsia. Egli, usando la p ola l'izzazione, notò in un caso di ecla1npsia che l 'urina 1si mostrava assai menù levogira di quel che si ·sarebbe atteso consid erandc la ·quantità della proteina in essa contenuta, e presume:udo che tale protein a fo5sP. r aippres~ntata dalla siero albumina. Procedendo allora a determinazioni si.stematjche con albumi.ne depurate, ottenute da urir1E• di gra\ ide albuminuriche, ma non ecla1nptiche, e rta ur1r1e albuminuriche di. soggetti con malatt ie varie , e paragonando con i resultati offerti da urir1e di donne in istato di eclampsia .g ravi·di.ca, il poterE> rotatorio .si dirnostrò in queste ultiu1e còstan1ernente diverso da quello delle altre. N~lle prim r si ebbero infatti valorj medi varianti da - 55,81° (per le urine delle gravide) a - 54.27° (per l e urine album•inuriCthe da altra causa); e poichè il 1POtere r otatorio •della siero albumiP.a umana, preparata con uguali metodi, d à valori rr1olto simili ai precedenti, si ha una t;Onfer1r1a all'ipotesi ·comunemente a ccettata che l'a lbumina escreta .colle urine in simili condjzioni sia della siero albumina. Nell'eclampsia .gra:vidica invece il potere r otatori0 si dimostrò nella maggioranza dei ca st più basso, con valore medio di - 38,50, e in altri po chi casi più alto, con valore medio di - 56,37°. L' A. emette perciò l'ipotesi che l'alblunina urinaria della ma1g gior paTte d ei s oggetti eclampticJ in gravi·da;nza possa essere s imile alla latto albu. . mina, la quale ha un potere rotatorio quasi eguale. Se tale ipotesi venisse aiccettata, si dovrebbe a1nrnettere che in .certi casi di eclampsia si 1f'tahi Lire.bbero condizioni analoghe a .quelle della lattosuria che ·Si produce ·spesso negli ultimi IIlPSi della ·g ravidanza. Ora, se la :presenza dPl latto~io nel sangu e e la .sua escrezione coll'urina procura poco o nessun danno a l paziente, la p r ese1tza di !atto-albumina ,con siderata come una proteina ' eterogenea, IPOtrebbe apportare •dei gravi ·d i$turhi di natura anafilattica. tJlteriori esperimenti, ,c on·dotti su tali b~i. potrann0 certo gettare lu1ce ;più viva Sll ·q11est::t ~n­ teressante .questione. 1

1

1\11.

FABEn I.

171

La necrosi asettica dei fibromiomi ute rini ' durante la gravidanza . C. Leroux (Le BuUeti n méàicai, 26 sett. 1925) , rilevo che c;ebben e siano numerosi i casi in c ui la coesistenza di fibro-miomi uterini con u11a gra''~.danza non porti conseguenze nè nel deror so di qn esta, nè nel parto, n è nel puerperio, 1pure iSp esso la .p resenza ·di questi turr1ori è causa di distt1rbi sia meccanici , sia tossi·ci. Occupandosi di •questi ultimi l' A. parla cli una d elle complicazioni latenti non rare: la n ecrohiosi cioè di ·questi tumori. ·L a causa ·di ·questa necrosi asettica è dovuta a ll 'isch emia prodotta dalla rottura dei fini vasi arteriosi 1che i)rovvedono alla nutrizior1e de i tu- . 1nori incapsulati dovuta sia all'edema che acro1n pagna l 'accrescimento ra1pi:do del t11more nella .gravidanza, sia ai traumatismi ripetuti per le contrazioni uterine. L :i necrosi di .questi tumori spesso è .si lPnziosa. Altre volte ·dà dei sintomi ch e possono portare alla diagnosi. Prin1i tra questi il dolore, l'accre.scim ento rapido d el tumore, il rammollimento ; a questj segni locali si aggiun.g ono i segni di risenti mento tossiemico generale, ·quali l'anemia. la febbre rno·d iça, la ·dispnea, la diarrea, J'aJbuminuria, ecc. Una volta stabilita la diagnosi, se il caso si ptesenta con 'forti disturbi è n ecessario l'intervento , che consisterà, a seconda dei casi, o nell 'exeresi .del t111nore (miomactomia) o nc11'1stèrectornia sul collo. Cir.ca l'epoca dell'intervento è preferibile a gravidanza quasi a termine in modo da avere un feto vivente che iSi estrae 1per via cesarea. Si ricorrer A. all'interven to nei ,p rimi mesi della gravidanza solo se la sintomatologia sia locale che gen erale della necrosi d el tumore è imponente. . .1.a cura chir11rgica ·con l' asportazione del t11more o dell'utero evita una delle con1plicazioni più serie ·del periodo puerperale: l'invasione d el tumore da :parte di :germi che risalgano per la ·Cavità uterina aperta, e la consegu ente infezione .gangreno sa del tessuto necrotico che spesso compromette la vita d ella !Paziente. RICCAHDI.

Dolori pelvici cronici e nevrastenia. R. Rauken LJ:le (Edim b. M ed. Journ., febb. 1925), in base alla s ua esperienza, afferma che non di rado dolori pelvici cronici attribuiti a cause organ iche (lesioni degli annessi, Stpostamenti uterini, lesioni d el colon e .de1l'appendice) sono sem,plicement.e psicogeni, e q11indi occorre 1nolta prudenza, ed un esame completo, prima di deci llersì a sotto-

I

...

!


172

IL POLICLINIC:J

porre la ~aziente ad un intervento. Anche nel parlare di possibili lesioni e della eventuale neces~ità di un'operazione bisogna esser cauti per non dimin'L1ire ulteriormente la resistenza psichica della paziente. Soggiunge inoltre che m oltè operazioni fPer utero mobile hanno un effetto 1p uramente psicoterapico e' fanno scomparire le sofferenze soggettive, di natura psicogena, senza modificare definitiva1nente le condizioni a11at~miche, come è possibile osservare in successi.ve gravidanze. DORIA.

TERAPIA. Le iniezioni endovenose di cloruro di calcio in terapia. La dose 1da utilizzar·e è di uno, al mus;sin10 di due .grammi iper volta; si usano concentrazioni dall'l % al 50 %, in media del 5 %. L'uso di una soluzione inolto concentrata darebbe i. migliori risultati . Bisogna però tener !Jresente .cl1e le soluzioni concentrate sono caustiche 1p er i t ess11ti; una goccia che ne sfuggi•sse nel tessuto sottocutaneo provocl1erebbe dolore intenso seguito da escara e da ulcerazione idi difftcile guarigione. Si deve quindi curare che la iniezione .sia nettamente endoveno·s a ed, una volta terminata, si aspirerà e si reintrodurrà .qualche centimet~o cubo di sang11e alilo scopo di allontan~are dalla si·r inga l e tracce del medicam ento. Anche ·quanido è ben fatta, l'iniezione di r.loruro di .calcio, 'J)rovocn. sempre una certa reazione generale cl1e 'Però scom·p are rapida1nente. Si ha dolore alla vena iniettata, segujto da sapore metallico, con ·p allore e ipoi rossore d el viso, co11 sens2.zior1e di calore all'ano ed alla vulva, talvolta con nausee; in mezzo-un minuto, tt1tto è scowparso. Do1p o 5-10 minuti si h.a leucopenia. Sono eccezion ali gli accidenti gravi di « shock » i11tenso, con elevazione febbrile; si osser·vano soltanto se si iniettano d.osi elevate. Il cloruro idi calcio dà i migliori ris1Jltati ne\ trattamento ·delle tpercrinie; cedono rapidamente i vomiti e le diarree dei tubercolosi con· iniezior1i ·di 5-10 c1nc. della solt1zione al 5-10 %. Tale n1e<iicazione è eroica nei sudori colliquativi dei tisici che però t en.dono in seguito a I'litornare. Alcuni autori hanno affermato di aver ottenuto bi1oni risultati anche in vomiti e .diarree ribelli di natura n on tubercolare. Nelle ernorragie di ogni sipecie, si dà il cloruro di calcio anche per bocca, ma meglio per iniezioni endov~nos e di 20 eme. ·della soluzione al 5 %, utili anche in casi di emofilia. Il calcio 'POSsie.de inoltre un'az-ione antispasmo~ dica ed antiemoclasica. Nella tetania, l'iniezione endovenosa di 1 g. fa cessare r <11pidamente gli ac-

[ •.\NNO

XXXIII,

FASC.

5}

cidenti entro tre minuti; nel tetano, associate alla tera.p ia specifica, le ·iniezioni endovenose cli 5-1() crhc. -della tSoluzione al 10 '%, fatte due volte al giorno, provocano notevoli remissioni dei fenom eni convulsivi. Buoni risultati si sono ottenuti ache nelle crisi di asma, con dosi di 50 cg. a 1 g. in soluzione al 5-10 %. Nei disturbi da siero, ·si ottengono buoni effetti con le iniezioni di 25-50 cg. in 1s.oluzione a1 50

%.

' Il cloruro di calcio è . stato anche usato come cardiotonico e dinamogeno, solo od associato ror1 la cura .digitalica od uabaini ca, in dosi di 10-5(} cg. nella soluzione al 50 %. Petzetakis riferisce di avere ottenuto buoni risultati nelle extrasistoli, nella tac·h i·caridia a nell'axitmia comrp.leta con le dniezioni di 50 cg. a 1 g. nella soluzione al 10 %. Co1ne ricalcificante nella tubercolosi polmor1are, si fanno iniezioni a giorni alterni della soluzione a 1-11/2 '7~ . e così nella tubencolosi chirurgica. Secondo ·quanto rJferisçe A. Pu ech (Gazette àes h6pitau.x, 11 .giugno 1925) il cloruro di calcio è . anche lit.ile nella eipi,diidimite blenorragica facen·do 1-5 iniezioni di 5-10 crnc. d el la soluzione al 10 %; in :pochi giorn i scom'Parirebbero i dolori e verrebbero ria·ssorbiti gli eissudati a condizio11e di u.sarlo :precocemente. Esso è stato usato aeie~e nell~t bilharziosi e n ell.a into·Sisicazj on e da cocaina, per iniezioni endovenose. fil. 1

Gli usi terapeutici della silice. F. Luithlen (J(liniSche vVoch1ens chrift, 1925, numero 27) osserva che la silice costituisce la base della elU4Sticità del tessuto vivente e rhe Ja sana attività dipende 1dal giusto equilibrio della silice e del calcio nei costituenti dell'organ·ismo. In gioventù, il contenuto d\ siltce è massimo, mentre diminuiiSce con la maturità, in cui si fa .in vece preponderante il calcio, da ciò l 'alterazione dei processi biologici, la d·i minuita flessibilità dei .tP.ssut.i e la predisposizione alle frat.tùre. L'A., (partendo da questi fatti; l1a tentato l'nso della silice n elle condizioni di senilit:\ ed ir. quelle p11re attribuibili a deficienza di silice. I risultati migliori li ha ottenuti nel pl11rito senile non sostennto .da definiti dtsturbi di metabolismo ed in cui gli strati superficiali della 'Pelle si presentavano secchi. In parecchi casi, in cui gli altri tratt::imenti erano rimasti ineffi.caci , 1e jniezion1 endovenose di silice hanno reso la pelJe mcrbi cla e flessibile, migliorando la circolazione. B11oni r·,_ sulta.ti si sono ottenuti anche in altri disturbi cutanei senili come psoriasi, forunculosi, eczema. Il metodo è stato anche ap plicato con risultati sod·di sfacenti in casi di arteriosclerosi, stenosi delle valvole cardiache, tubercolosi polmonnTe. 0

1


f-~~NO

XXXlIJ, FASC. 5]

SEZIONE PRATICA

Il rimedio può essere dato per bocca o :p er inie~ zioni ipodermiche nei casi in cui i i potere di as, sorbimento per la silice non è ancora 'Perduto; a tale scopo, si può dare un tè all'aci-do silicico, oppure delle 'Pre·p arazioni or,ganiche. P er le persone anziane, è ineglio fa.re iniezioni endovenose di silicato di sodio ,p urissimo in sol11zione a 1 %, usandone 1 omc_ a giorni alterni ~Elr 15-20 giorni. Prima dell'iniezione le fiale.tte vanno agitate, pf.rchè si ha spesso formazione d1i sedimenti . fil.

Azione terapeutica dello stronzio.

173

condo tali. AA. presenta st1lla canfora il vantaggio di 1potere essere iniettato sottocute 1senza dare alc.una ir~itazione, id i es.sere assorbito rapi·dissimamente e di avere un 'azione ,sul ·c uore migliore di ·quella della canfora .stessa. Si u sa ·p er iniezioni sottocutanee di 10 cg.; in ieonsjderazione della 'Sua 'fa;cile assorbibilità, nor1 è nt•0essaria l'iniezione .endo,renosa che del re<>to t1on presenterebbe n ess1Jn inconveniente. i .•azior1e sul circolo \Sar ebbe pi1ì n otevole che quella della canfora di cui non possiede l 'azione paralizzante sulla muscolatura liscia. Esso inoltre è un eccitante del sistema vegetativo. L 'azion e favorevole d el pentametilentetrazol sul circolo , sul r espiro (disturbt delle vie respiratorie dopo la narcosi) n ella pnet1monite, negli stati di collo.s.so vie11e an·che confermata da If. Ruef (Ibidem ). fil. 1

Recentemente è stato i11iziato lo studio dell'azione f~si ologi ca generalP d ello stronzio, inqua11tochè un tempo era n ota solo una certa ra,ssomiglianza dello stronzio col calcio. .~nzitutto sul 1Siste1na osseo l'azione ·dello Sr. non può identificarsi a qu ella del Ca. Tl calcio • E il laudano del Sydenham infatti esercita contemporaneamente uno stirr1olo un preparato da conservarsi in terapia? sp ecifico suJla osteogenesi e impregna il tessuto neoforrnato con .sali insolubili r en·der1dolo saldo. Il laudano .del Sydenham (composto di estratto Anch~ lo Sr .. stimola l'osteogen esi, ma nl condi oipipio, di tintura di zatf,f erano , di essenza di . tra rio non ha n essuna capacità di consoli dare il cannella e di garofani in soluzione idroalcoolica) tessuto neofqrma to, che rimane quindi mollf' P non deve essere conservato più oltre in terapia osteoidè. Il trattamento con Sr. predispon e il t es - tPerchè lo zaffel'ano non possiede affatto le virtù suto neoforrr1ato all'impregnazione con sali ·di Ca., narcotiche che gli erano state attribuite nel pasper cui il rimedio è indicato nei casi in cui la sato e le essenze sono completamente iprive .d el quantit 8 di tessuto osseo è diminuita per ecces- · potere a stringente che hanno i fi or.i di garofani e siva fus i0ne o per difetto di opposizione (osteo- la cann ella. patia da fame, osteoiporosi, osteoig en esi imperf etInoltre lo zafferano corr1unica al laudano un ta, osteopsatirosi congenita) . odore ed un sapore assai disgustosi. ·L ay (La Clin. NPi casi invece dove vi 'è abbondanza di t essuto ~1ed. I tal., n. 4, 1925) !Propone di usare invece <lPj ostecide e in qu elli nei quali iVi .sono t11rbe del laudano una prep arazione nella quale i tre farprocesso ai fissazione dei sali. di Ca., lo str onzio maci uniti all'o1ppio sieno sostituiti dalle essenze di 1nenta, di camomilla, di anice, con aggiunta non è indicato (gravi·de, nutrici). ·Grassheirr1 (Klin. Woch ., 1915, n. 39) ha notato ·di 'Piccole qua11tità di saccarina. Si ottiene cosi come lo Sr. eserciti un'azione depresstva sulle un composto piacevole che !Possiede tutte le profibre nervose tanto motrici che sensitive, mrntre prietà del laudano, mentre è ·p rivo dei suoi di!.etti. A. POZZI. null ~t è la sua azione sulle terminazioni n ervose E> stil sistema nervos0 centrale, per cui il suo Sulle alterazioni che subiscono alcuni sali alcauso nella epilessia manca di base. loidei in soluzioni acquose sterilizzate dopo Lo Sr. fa aume11tare la pressione in n1aniera ·alcuni mesi dalla preparazf one. persiste11te; •s ul cuore, al pari della digitale, proLe soluzioni a cquose ,di nitrato di stricnina, di lunga la sistole ed infine esercita u n'azione ·di caffein a, di cloridrato di cocaina, di cloridrato di riordinarr1ento rapido 5ulle aritmie. morfina, ·di stovaina, di clori·drato di !Pilocarpina, L·A . non dà alcun fon·d amento alla vantata sterili, con·s ervate per sei mesi all'oscuro in vasi azi one de.Ilo Sr. nelle elmintiasi e come co]agogo. A. Pozzr . di vetro ermeticamente chiusi e completamente 1Pieni, subiscono una ·diminuzione della loro con~ Un nuovo sul'rogato della canfora. cen trazione rilevabile con i comuni metodi analitici. Un nuovo m edi camento analettico, che può soInvece la soluzione di bicloridrato di chinina stituire la -canfora e che, a differenza di questa, dopo 6 mesi co11serva inalterata la sua tossicità è b6ne sol11hjle nell'acqua è il pentam '3tilPnte. sulranin1ale ·da esiperimento (coniglio); la soluziotrazol che va so.tto il nome di cardiazol. Esso è ne di n itrato ·di stricnina, dopo .sei mesi dalla stato studiato da K. F. Schmi1dt., F . Hi.ldeb1·andt e preparazione, si mostra lievemente meno attiva. I ,. Krenl (Kl·i n. Wo chenschri ft , 1925, n. 35) e, 5e1

I

1

\

'


174

rr. POI.ICLINICO

[ANNO XXX-III,

Mura e .P etitti (La Clinica Med. Ital., n. 4, 1925)

5f

VARIA ~

r iten gono essere tali fatti non trascurabili dal punt.o di vista ip ratico, dato l 'uso di usare, nell'applicazionè di farmaci 1Per via ipodermica od intramuscolar e, ·fiale 1contenenti soluzioni alcaloi. dee preparate 1da molti rriesi, e talora, da anni. A. POZZI.

L'avvenire dei chiropratici. Cultori, se · così può dirs1, ·di una medj r1na popolare, cl1e crede u11a 1P·a nacea il magn<:> tismo aniniale, la dieta, l' esercizio, ed altri metodi di t erapia fisica, per mantenere il loro ascendente hanno recenlen1ente creduto n ecessario ricorrere a rr•etodi di di agn osi e cura proprii della comune arte m e·dic a . Essi hanno sollecitato dai vari governi un ri co·no.scirnen to ufficiale della loro arte e. delle loro scuole. Nell e leggi che que$to rico11oscimento accordano è espresso in modo vago che essi non possono u sare le droghe de1la ma, terìa m edica, nè esercitare in qualunque forma la chirurgia; però è loro concesso di u sare ri_ medi e di servirsi dei m ezzi diagnostici e tera1p e u tici secondo quanto è insegnato nelle loro sc·u ole. In queste ora si insegnano elementi di chin1ica e tossicologi a , di batteriologia, di ostetricia e ginecologia, dedicando ad ognuna di queste materie 100 ore di insegnamento. F. quinrti 1p revedibile che presto anche le altre materie proprie ·della m edicina e chirurgia entreranno nel! 'insegnamento dei chiropratici, che òiverranr: o i11 certo modo d ei m edici 1pratici di secondo grado, e11tra11do, p er così dire, per la porta ·di ser vizio n el sacro recinto della medicina, che è e deve essere scien za, arte, ed aipostolato , rlonde erano stati esclu.si. (Journ. A. l.\1. A., 8 agosto 1925). DoRIA.

POSTA DEGLI ABBONATI. Epuraz?.one lJ'iolo gic a delle acque di fogna. d ott. M . P. P ., Voghera:

FA....~.

1

Al

Il problema è largamrente trattato nelle ~seguenti

p·u bbli1c azioni. C~LMETTE e collaboratori. R echerch es sur l 'éptJ,ration biologique et chimique d es eaux d'égout. lVIasson e C.ie, Parigi, 1905-1914. - S. RI7.ZI. L'epurazione biologica d elle acque di rifiuto. H0epli, Milano. - f.,. LACCETTI. Fognatura biowgir.a.. Hoe. ' pli, Milano. - RUATA. Manual-e di I ngegneria sanitaria. Hoepli ed.

Dati ed ind:lcazioni .sufficienti p er la coc;truzione ed il funzionarr1ento ·d i fos·se settiche e di simili im;pianti per Ja depurazione biologica potrà trovnre n el Prontuario dell'Igienista. Pozzi eà., Roma. In rJtalia non esistono diSJPOsizioni. 18gis1ative per il funzionamento ·di tali fo sse, che non sono anco-ra m olto di~ifuse fra noi. Anche in In?:h iJterra, dove invece esse sono assai usate, non esistono ·dis·p osizioni per la costruzione ed il fu nzionamento; soltanto si esige che l'P-ffluente rispon-Oa a determinat.e condizioni. Calmette e Rolants (Revue d 'Hyg?.ène, gi ng;io 1925) hanno recenteim ente insi.s tito p erchè in Francia l'impianto di tali fos.se venga r egol ato da precj se disposizi oni d i •cui ·dànno appunto uno sch e1na. Un sunto id i tale .studio ap;parir à sn 11110 d ei 1pro1ssimi numeri ·di Annali di Igi ene.

I Santi mf>dici. Il [>Ubb1ico ha m ediocre fede nella santità d"ei m edi.ci atnche .se talora 1Parla della santità della medi•cina. Epipure i •santi n1edici sono più numero1si ·dei cJier1ti sa11ti. riassume tra i santi che furono de P . Cahi . er ci sa.m ente deti. n1edici i •seguenti: S. Alessandro di Frigia, Antonio di Roma, Antonio di Sebabaste, Carponio, Carpoforo, Cossiane, Cesairo, Codrato, Cos•m a e Damiano predecessori ·di Woronof, Diomede ' Ciro ' Emiliano ' Eusebio , Francesco ro1na. no, Ildegafldo di Bingen Gennado, Giovanni, Dan1ocene, Papilio, Oreste di Gappadocia, Giuliano di Cipro, Giovenal e, Filippo Benizzo, Panta1 l!Onc, San~one T eodato, Ursicino, .ZenobiQ, S. Medir.o e • Antonio d'Aquila, Leonzio, ·Carpof oro d' Aquilt->:i. E la lista è incompleta e vi è posto pel fut uro. 1

f'il.

Al ·dott. G. L11isi, da Bari :

Per le informazioni circa le intossicar.ion.i da solfuro di carbonio , veda anzitutto i com11·n i trattati r n1anuali di patologia del l avor o (G1Gr IOLI, PIERACCINI, ecc.). Può inoltre con sultar e le segu enti pubbJicazioni. LEWIN e POUCHET: Traité d e toxicologie. - H~:TM: T.. e.c. 'intox ications professionnell es par l e s11lf1ire de cnrbone. Rapport à la ·C ommission .d'hygiÀne . i n tl11strielle òu Ministèr~ dt1 Travail. - Gc\D.\MEll: ChPrriische Toxicologie. - 1In una sedu ta .del 1925 .della Società medico ..chirurgica di P avia, REDAELLI e AREZZI 11anno fatto delle comunicazioni sull'intoss]cazione e sull'anatomia 1patologica. Veda anche R evis ta espafiola de med. y cirugia, apriln 192!5. fll.

(.Da La Vo ce Sa·n itaria ).

Agli esami di chirnrgo-dentista L 'A. Dentai r e riferisce queste domande !'i volte ai candiidati n egli ultimi esami di qhiru~gia­ dentaria alla Facoltà d i J?arigi: - Quali sono le statue del quartiere latino? - Un « metro cubo » di sangue quanti gl0b11li rossi contien e? (Da La Stomatologia). \


[ 1\ NNO

X..1CXIII,

.FASC.

51

SEZIONE PRATICA

175

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA* • • .A.utorizzazione a v1agg1a1·e come medici di bordo.

La Ga:::,zetta Ufficiale del 31 dicembre 1925, n11mer0 ~57, pubblica il seguente R. decreto ~9 novembre 1925, n . 2288, che reca Modificazioni ed aggiunte al vigente regolamento sulla Sanità rtiarittima:

Vedute le preced enti disposizioni e u,diti ; pareri del Consiglio di Stato e del Consiglio superior2 di sanità . Sentito il Consiglio idei ministri : Abl)iamo decretato e decretiamo: Art. 1. - .l\gli articoli 28, 29 e 33 del regola1n8nto ~pprov.ato con R. 1 decreto 29 settembre 1895, n. 636, modifi.cato con i Regi -decreti 7 luglio 1910, n. 573, e 11 gennaio 1923, n . 167, sono sostituiti i seguenti: Art. 28. - Nessuno può imbarcare come medi~o di tordo se non sia fornito dell'at1to1izzazione a viag~iare con tale qualifica. I .':-iutorizzazione è concessa dal Ministero dell'intfrno ai medici i quali abbiano sostenuto con esito favorevole speciali esami di i'doneità., ci1e avranno· luogo, oltre che in Roma, n ei princip-i11 porti ;del Regno, .che saranno ·designati dallo stesso Ministero. l ,e sessioni di esami sono indette a cura d0ì Minic:;tero dell'i11terno ogni due anni o entro minor tempo quando ciò sia richiesto dalle esigenze· del servjzio sanitario della m arina mercantile. Lo stesso Ministero dell'interno chia1na a far part('I per ciaJ)cuna Commissione esaminatrice un rappresentante della D1rezione generale della marin:l m ercantile e uno del Com·m issariato ,{5enerale dell'emigrazione. Art 2~ . - Per l'ammissione agli esami anzidetti, gli aspiranti alla autorizzazione per mPdico di hordo debbono presentare, nei moc1.i e terrr1ini che verranno indicati per ciascuna sess1one, i documenti che seguono : 1' atte d1 nascita, dal quale ri'sulti che 11 candida'to non ha superato, alla _.data nella quale l'esame vjene bandito, il quarantesimo anno di età; 2) certificato di cittadinanza italiana; 3) diploma di abilitazion e all'esercizio .della medicina e chirurgia conseguito nel Regno o diploma ·di laurea. in medicina e chirurgia con seguito presso una Università .ael Regno en tro il 31 dicembre 1924 o cònseguit.o entro il 31 dicembr e 1925 da coloro che si trovassero nella condizione pre~.r1sta dall'art. 6 del R. decreto 31 dicembr e 1923, n . 2909. Il diploma ·di abilitazione o il d]plom~ ·di I

laurra 1deve essere stato con seguito ·d a almer10 due an11i compiuti· -~' certificato di buona condotta, rilasciato dal sindaco del Comune dì residenza, in ,data non "\!l teriore a tre mesi· ' 5' certificato penale di data non anteriore a tre mesi ; €) certificato di iscrizione · in un O·r dine d r.i medici chirurgi del Regno; ?) certificato di un n1edico 1nilitare 0 ·ili un uffic1ale san1tario comunale, di data n0n ant-Briorç ad un mese, dal qriale risulti che l' aspirante non è affetto da malattie fi:siche o ipsichiche e no11 prl.l:i 1:11ta deficienze org·aniche che gl'impedi sca110 di esercitare le funzjoni di ,m edico di bordo. .A.rt 33. - I m edic i di bordo sono tenuti a prestare l'assistenza rr1edica e chirurgica a tutte le p er son e imbarcate sulla n ave; tale assistenza è gratuita per le persone componenti l'equipaggio, per i pa1sseggeri di 3a. 1classe, per gli emigranti e per gli impiegati dello Stato ch,e viagg{ano per l'ag·jc·ni di servizio: tuttavia, i medici di bordo 1POt.1'211no essere autorizzati a percepire un onorario per le prestazioni richieste daglj altri passeggeri di classe nei casi e nella misura cl1e saranno indicati .dal Ministero dell'interno, di concert'; con quel!i. degli affari esteri e delle comuni·c azioni I inedi1ci d i bol'do autorizzati hanno inoltre qua.. lità e competenza di ufficiale is anitario govern a. tivo per la tutela della igiene e sanità a bor do, durante la· intera durata del viaggio, comprrse le soste nei porti esteri di scalo e .d i destinazion.e. Al capo IV del r egolamento per la sanità illarittl.ma, approvato con il R. decreto 29 settembre 1895. n. 636, sono aggiunti i seguenti articoli : Art. 29-bis. - P er i m e1dici .della Regia marina e del Regio esercito, i quali abbiano compiuto almeno sei anni di servizio effettivo siano essi in ' servizio attivo 01ppure no, l'autorizzazione ad im~ barcar e come rn eidi,co ·d i ·b ordo, di cui all'articolo 28, può es.sere concessa dal Ministero dell'interno a seguito di speciali esami integrativi in ostetricia e i11 pediatria, che saranno indetti in apposite se~ sioni a cura ·del ilVIinistero s~.esso ed ai quali detti sanitari potranno essere ammessi in deroga del limite ·di età, di cui al n. 1 de.Il'art. 29. P er l 'ammissione agli esami anzidetti i rnedic1 della Regia marina e del Regio esercito dovranno presc:·ntare, n ei modi e termini indi cati per c1ascnna sessione, i •documenti che saranno richiesti ·dal Ministero dell'interno . 1

1

(*) La presente rubrica è affidata all'avv.

legale del nostro perioilico.

GIOVANNI SELVAGGI,

esercente in Ca&Sazione, oonsulent& •


176

1r

I>OLICLI~ICO

Potranno essere esonerati da tali esami qo.elli fra · gli aisipiranti cl1c di1mostrino con i tjto1i presenta.ti di avere prestato per almeno sei m esi regolare servizio in un r~arto ospedaliero o clinico per ciascuna dellf\ c;peci·al ità di ostetri·cia ,j · .pediatria. Art. 29-ter - Qualora, a norm a delle di$posi. zioni vigenti, occorra per il servizio igienico e sanitario ·di bor.do u11 1secondo ed eventualmente un terzo m e·djco , è .data faco ltà ai Prefetti delle P.rovi11 cie marittime, ove concorrano speciali .con· idi zio11i di n ec·essi tà e di urgenza, di consentire ch e, in aggiunta a l sani tario autorizzato, vengano imbarcati medici sprovvisti 1della a11toriz~ zazir)r1e, da sceglier si fra ·quej sanitari che ~l MinistE'ro iscrive in apiposito elenco, a seguito della produzion e id ei seguenti 1documenti: 1) certificato di citta dinanza italiana; 2) diploma di abilitazion~ all'esercizio della med] cina e chirurgia, -conseguito nel Regno o diplorr..a. id i laurea in medicina e chirurgia conseguit~ rp resso una Università del Regno entro il 31 di cembre 1924 o conseguito entro il 31 dicembre 1925 1da ieoloro che ·Si trovassero nella ·C011dizione previ'sta .dall'art. 6 .d el R. decreto 31 dice m~ bre 1923, n. 2909. Il ·diploma idi abilitazione o il dipl0-ma di laurea ·deve essere stato conseguito d.a almeno d t1e anni compiuti; 3} certificato di iscrizione in un Ordine dei medici e chirurgi del Regno; . 4) certifiicato di buona con.dotta, rilasciate dal s indaco del Con1une di residenza, di data nor1 anteTiore a ·due mesi; 5) certificato penale di data non anteriore a due mesi; t') certificato ·di un m edico militare o .di un :ufficiale sa11itario comunale, di 1data non anteTioTe ad un mese, dal 1quale risulti cr1e l'aspirante non è affetto da malattie fi·siche o psichiche e non presenta deficienze organiche -che gli impediscan o, ·di esercitare le funzioni di mooico <ii bor.do. Non sarà concessa 1dal rl\1inistero la i scrizione in detto el enco a quei sanitari che non dimostrino, coi titoli presentati, di avere una '5Uffi-ciente cultura n elle discipline igieniche e provata abilità nell'esercizio p raitico 1della medi-cina, della chirt1rgia e della ostetricia. Qnalora dall'esame ,del certificato di cui al n. 6, ri5ultino n ecessari nuo;vi accertamenti, que.sti sono compiuti ·Con le formalità in.dicate al comma 5 -dell 'art. 37-bis. Ai •detti sanitari competono i doveri pTescritti dall e vigentj disposizioni per i m edici autor izzati e sono apiplicabili le ,disrposizioni relative aj mE: 1<1ici di •b ordo autorizzati , contenute nei !Snccesstvy 1

1

1

1

1

,

[ANNO XXXIII, FA~c. 3 J

articoli ::l3, 37-b is (secondo e ultimo comma) e 37-ter (eccettuata la lettera B) . Art. 37-bis. - Con 1decreto del Ministero del1'in tErno sono Ol'dinate, a periodi non maggiori di cinque anni, revisioni generali o parziali delle a utorizzaz.ioni ad J.m·b arcare quJale medico ·di bordo. .A tale fine i sanitaJ'i autorizzati hanno l'obbligo di. notificare al Minister o d ell'interno ogni cambiam ento della loro resi.denza. Coloro che sono chiamati alla revisione devono presentare al Ministero d ell'interno il decreto di autorizzazione a d imbarcare come mertico di bor·do, unitamente ai .certificati di cui ai numeri 4, 5, 6 e 7 dell'art. 29. Il MinistJero, qualora dall'esame dei doct1menti risnltino le condizio1li di idoneità fisica, psichica e m orale indicate nell'art. 29 e 1quelle relative ai viag-gi coffi!I)iuti ·di cui all'art. 37-ter, restitnisce il ·decreto ifii autorizzazione ·Con un visto. attesta11te la seguìta revisione. o·v~ dall'esame del certificato di cui al n. 7 dell'art. 29 risultino necessari nuovi a:ccertament], que·sti sopo compit1ti :da una rC01m mi&sione all'uopo nominata idi volt.a in volta e per ciascuna Prov1ncia .dal Ministero dell'interno, composta del lneclico .provin-ciale che la 'Presiede, di un uffi.cia le m edico. ·di grado suiperiore .del Regio esercito o della Regia marina, e del presi.dente del Consiglio dell'Ordine d·e i medici e chirurgi o di un medico suo delegato, componente del Consiglio ·del.J'Or1dine stesso. ·L e sp,e:se che possono occorrere p er .la con voca1j one 1della ,Commissione sono a -carico .dei sanitari o inter essato, che versa in deiposito preventivo alla .competente sezione di Tesor eria prov1ncialE.. la somma che il Ministero d ell'interno in·dj ca, per il tramite .d el Prefetto. Iri ogni temipo il 1Mini.stero ·dell'interno :può fare obbligo al titolar e della autorizzazione ad imbarcare .quale m edico di borido, ·di 1sottoporsi ~ spP-ciale visita .di r evisione, per accertare se esso p ossieda i requisiti fiSici e psichici prescritti, da eseguirsi con le modalità in~i.cate nei comma precedenti, nonchè ,di dimostrare il 1poss-esso dei re·q11isiti morali prescritti. Tale visita di re·v tsiona potrà essere or·d inata .dal Ministero dell'interno anchEl quan,do ne riceva motivata proposta da parte del Minister o degli affari esteri ·(Commissari ato generale dell'emigrazione). Art . 37-ter. - II ndipendentemente dai motivi di· sci~l1nari di cui all'art. 36, l'autorizzazione aù imbaTcare. com e medico di bor·do : A ) Viene r evocata .dal Miniistero dell'inter110 : 1) ogni v olta che in ·seguito a r evisione or.. d!naria o straordinaria risultino minor ate nel sa1

1

1

1


(ANNO

XXXIII,

ItASC . .5]

nitario autorizzato la idoneità 'f isiea o quf>lla psichica indicate nel n. 7 dell'art. 29; 2) quan·do sia intervenuta condanna penale che abbia per effetto la sospensione dall' eseTcizio dell :i 1Prof essione. B) Può essere revocata quando nel quinquennio intercedente fra una .revisione e l'altra il sanitario autorizzato i1on abbia compiuto, con le funzioni ,di 1r1edico .di bordo, almeno cin.que viaggi. Tale circostanza. deve ris1J ltare dai visti di andata e di ritorno ovvero' di sola andata o di solo ritorno, secon do j casi, che il sanitario ~!a l'obbligo di fare a~porre .rtalle competenti Capitanerie di porto sul proprio decreto di autorj.zzazione. 1

Viene sospesa: 1) quando il 1sanitario autorizzato non ~i sott.cponga, senza giustificato motivo, alla ''isita indi,1 iduale o alla re,1 isione collettiva di cui a1l' art. 37-bis; 2) quando il sanitario autorizzato veng·a sottoposto a giudizio per delitto. I ,3. sospensione o la revoca sono élJdottat.P dal Ministero dell'interno con proprio 1d ecreto motivato, da notificarsi all'interessato in ,·ia ammi• nistr3.tiva. Il provvedimento del Ministero è definitivo. Art . 37-quater. - Il capitano della nave> cl1e abbia imbarcato ~er il servizio igienico-sanitario, uno o pfù me dici ·d i bordo, è tenuto ad annotare, motivandoli, nel giornale nauti·co e per ciac::cu110 dei sanitari, gli eventuali addebiti da lui rilevati nei loro confronti. Ir1 tal caso l'estratto del giornale nauti co, p2.r la p::trtP anzi,d~tta, è sottoposto a. visione del medico di ù:>ordo interessato, il qual e dovrà firmarlo, e, al termine d el viaggio, verrà co11segnat0 dal capitano all~ competente Caipitaneria di porto. I .a Capitan0ria trasmetterà detto d0r.111m cpto al !\1inistero 1dell'interno (Pirezione generale ·della sanit?t pubbiica) unitamente alle deduzioni cl1e i sanit:tri interessati ritengano di form11lare. C)

1

CONTROVERS IE Gl URIDI CHE.

Xli. - P oteri d elle commissioni g iudicatrici dei • concorsi. «

., 7"'

-'

SEZI ONE PRATlfA

J..a facoltà di apprezzamento che spetta alle

'Com1nissioni giudicatrici dei concorsi sul valore dei concorre11ti, attraverso il giudizio circa j titoli da questi presentati, è di per sè interame11te discrezionale, a meno che le leggi e i r egolarr1enti stabiliscano limiti e m odalità: per es. l'ob':>ligo di .r teterminare previamente i criteri per la vr~lut&., zione dei titoli dei con corre11ti. •

Se n el verbale sia detto che, per ciascu.n o dei concorrenti, sia fatta una ampia valu tazio ne dei titoli rprodotti, OSll•l a ·qua15irusi dru bbio ch·e la compilazione della gra.duatoria sia stata arbitraria. Se è necessario che risulti che tutti i tito~i dei concorrenti siano esaminati ,dalla Comu1issione, non è n ecessario çhe tutti sieno espressamente menzionati essendo una questione di apprezzam e11to insindacabile quella di stabilire quali siano i ·documenti che meritino espressa menzione )) . Cosl giudicò la V Sezione del Consiglio di f;tato con .decisione 8 1naggio 1925 n . 220. E da avvertire p erò, che si trattava di un concorso indetto da una Congregazion e di Carità. La IV Sezione del Consiglio .di Stato; con decisione 17 aprile 1925 n. 426 rie. Sormani d ott. ·Giovanni, disse << essere 11ecessario che tutti i titoli · presentati dai. concor- , r enti sieno tenuti presenti dalla Commi ssion~ giudicatrice, ma che non si può ritenere invalidato l'operato di essa sol perch·è di tali titoli alcuno non è stato menzionato nella relazione, 5pecie .qua ndo non vi siano motivi per dubitare che es3a abbia posto in n1aggiore evidenza, intenzio11u1m ente, un candidato rispetto ad altri >>. Certamente fra l'una e l'altra decisione vi è ' una differenza no11 lieve. E la differenza è più rnarcata se la decisione 8 maggio 1925 n. 220 della V Sezione, sia :posta in raffronto con l'altra pronunziata ·dalla stessa ·Sezione sul ricorso del cto1t 0r .~ttil io Foschi, che fu già pubblicata in questa rubrica. lVIalgrado questa differenza di dettaglio, il criterio esse11ziale cl1e si può des11mere è questo : la Commissione esercita un potere discrezi 0nale, il quale è insindacabile dal punto di vista tecnico; essa deve però esaminare tutti i titoli dei concorrenti e ·deve dare ragione, almeno sintetica, del 1Jrocedim1ento seg·u.ì·to; se risulti o, 1comun,que, si possa desum ere che alcuni titoli. non fl1ro no va. lutqfi o se il pronunziato della Commissione 5ia. contraddittorio , o sia effetto di disparità ·di trat. tam ento, il g iudizio cli essa è invali·do. ~

1

.

Pubblicazione Indispen sabile ad ogni medico: Dott. Cav. U ff. ALBERTO VIGO (Doctor Justltia)•

LA LEfilSLAZIONE SANITARIA :: in rapporto

~ll'esercizio

professionale ::

(Manual e co nten'e n te Leggii, Decreti, Regolamenti, Oircol ari e tutto ciò che si riferisce a ll'eeerciziio profeeeionale, ad neo d~i Medici condotti. dei liberi esercenti. deg1i uff.ici alli san itarii e del person~le addetto a,j la.bo. ratorl di vigilanza igienic::i.). · Prezzo L. 16. Per i nostri abbonati sole L . 13.'15 ln porto franco. Inviare Va.glia postale a l Cav. Uff. LU1GI POZEJ ~ Via Si€/trina, n . 14 - Roma. ·


178

JL POl.ICLINICO

[ ANNO XXXIIl, FAS.::.

5j

NELLA VITA PROFESSIONALE. Pe1· l'auto1·izzazione a viaggia1·e come medici di b-01·do. '

,

nt~o,'o

decTeto emanato dal 1Mini.stero ·delJ ' It1terno s11i medi'C i di borçlo (vedi rpag. 175 e seg.) ne ~i e li1iee generali 1 è aprpar.so alla maggioranza. ' giusto e o.p iportuno. Prt~~troppo manca !11 esso t111a 1di;sposj zio ne da più tem1po attesa. e invocata dalla clais•se, .queiìa che il m edico det ·P iroscafi, anzi!cbJè restare lln diip ~n.d ente 1 delle Compagnie, ·debba essere ir1ve-ce u11 funzionario dello Stato e pereiò idi nor11inh goYPrnativa, sia pure alle .spese dell' arnlR.tore. Le ra.gioni che milituno a favore di 1questa vecc;hia a:spirazione sono ovvie e mi sembra in11tile spieg arne la portata. E coisì puire erano legittimamente attese nuove disposizioni ri1guaDdanti la revi.sione delle norme ch·e regolano il n'llmero 1dej me'di·ci del pirosc·a.Jfo in .relazione a rq ure llo d·e i iprusseggier.i imbarcati, revisione che a1p1pare ormai indilazio11abile ·dato il rapi1dissimo aiccrescersi 1d elle .dirriensioni dei moderni transatlantiict. Q\1alcll8 progresso n1orale e 1m a.teriale si oLtierie og·gi ·dalla concessione fatta ai sanitari di pot~r preti?nclere il 1paga.mento delle loro cure o delle lor0 vi.site dai .p asseg.geri id i ·cln.sse: in realt'\ era. se1npli·cem en te a.s .surdo ciò ·c·l1e fino a ieri si era ve.rifj cato, che ieio·è il •m aidico !fosis e in obbligo di prestare gratnitamente l 'opéra :prof ession.ale al milionario viag·g·iante con gran lusso e coi :più lauti n1ezzi. La dispo.siz.i one che riguarda le nuove norme p er la con c.essione dell'abilitazione ad alcu'l'.1i sanitari, ha. bisogno di ulteriori chiarimenti: non è infatti beni? spiegato n el decre.to se dis:pensando da ogni esa·m e (sa.Ivo per due 1r1aterie, 1p er le quali può essere sl1ffiiciente anche un titolo ) i m edici appartenenti alla R. Marina o al R. Eser. cito che abbiano comrpiuto sei anni di effettivo servizio, la Legge voglia in questa categoria com:prend ere altres.ì gli ufficiali di complemento. Se così fosse - e bl..sogna ritenere che non sia, p·er ragio11i ·di log·ica e di giu.stizia - la :portata del prov,redimento sarebbe vera1r1ente fuori. posto! Oggi oltre il 75 % dei ·m e·di:ci sono ufficia1i cli corr11)lemento e tra essi un n l1mero veramente raggu aride·vole 1può mettere insieme i sei anni di servizio richiesti, per effetto del periodo di guerrà. durante il quale tutti i medici, sebbene non tutti al fronte, hanno pre.stato ser:vizio militare. · In tal modo mentre per . alcuni sanitari si. ricl1iedere-bbe una. prova di esame \reramente difflcile e serio , ip er altri si \rerrebbe a crea.re, url(t Il

'

situazione di tfavore del tutto ingiustifi cata e sen za alcuna b.ase. Così pure i 1 regolare servizio in o.stetrici a . e pe1d iatri a ricchiesto a questi rprivilegiati, dovrà · intender.si corr1'Piuto in un reparto ospitalie.ro di !Primaria i.mporta11za e .gpe-c ializz.ato, o ba stera u11 certificatino dell'Ospedale ·di provincia da dieci letti per sanare le esigenze d·ella Legge? A parte l'importan za problemati·ca 1che poiSsano a;yere le n1·a terie ipTesce,lte, tutti i d'Ubbt suesposti. e ·qual. . che a.ltro chiaramente specifi'cato neglt ordini del giorno che ~iù .sotto pu bblilchiamo, icome ip·er esempio .quello ri1g uardante la frueoltà ·che si riserv.a i l Minilstero di richiedere n ei termi111i e nei modi in dì1ca.ti per •ctaisc-una sessione i 1docu1m enti che riterrà :più opportl1ni p1er essere garan tito della comiP etenza dei 1co11correnti in quelle materie i:per le 1guali ·è co nice&sa l'esenzione ·dagli esami, facoltà che 1è enunciata in maniera •molto sibillina, d o vranno essere m essi bene in luce ·da ru na · diS!POSizione regoliamentare che è viva-mente attesa dalla cl3isse ·dopo idi che .si ipotrà giudi·care se ver amente le nuove norme emanate tenda110 a mtglior.are j] .serv] zi,o al ·di sapra e al id i fuori degli in teress1 personali. 1Chè, se lo s1co:p o ·della tLegg·e fosse 1stato, sempli·ce1r1ente, . iper evitare qu.alche noia, quello cl ! far aumentare a e,sorbitanza il nu.m ero ·dei medici • autoT·izzati a. imbrurcare, .tanto sarebbe valso toglierP· ogni esame p·er tutti, e lasciare che si ritornasse indietro id i ·Cinquant'anni, anziché obbligare taluni a 1s<l!crific~si ·Collo studio e colla tas-ca, e conceidere inv•ece ,a ipare-cchi altri il modo di l~'sUifruire delle sca'Ppatoie che la Legge conserìtjrebbe per ottenere con minirno sforzo l o stesso intento. El .i ecco ora ~l testo degli ol'dini del giorno aippro~.rati dalla numero:si.ss.troa a;ssemblea della Se, zion2 romana, ordini del giorno 10he ,la Presidenza dell'.A.sso•ciazion e presenterà a S . E. il Ministro Dott.. RTBOI LA. dell'1nterno . 1

I

1

I

1

I

1

Cronaca del movimento professionale. Associazione (Sindac'\to) Nazionale Medici della Marina Mercantile. La SezioiJle Ramana, convocata dal Seg.r etairio Reep10([1Sabile in Assemblea srtraordinairia per vaglia.re e discutere le nuove e speciali disposizioni contenute . nel R. D, 29 novembre 1925, n. 2288, mentre es-prime la. prop.r ia. sod-Oisfazi1one per l 'ottenuto .accoglime11to di .alcuni voti preoedenter11ente formulati: Tileva la i1eoess.i.tà che venigano ohia.r iti e fis-


[.J\.N~O

XXXIII, FASC. 5]

SEZIONE

., ..

Pl~ .\I! C.\

J ; "\

..

I

sati il sign.ificato e l.a po.r t.ata di alcune delle modific;:i.zioni aggiunte; dà quindi mandato aI.lia Pre&idem.2Ja dell'Associa~ione di pxesentare ialle Autorità com·p etenti i voti _d ella classe in ordine alla. applicaz.ione del Decreto suddetto. Il Segret . ed il Tl .-/gegret. respons.: Dott. T . SOLDI - Dott. L . FAVALE. Il l'resi<le·n te della Sezione Romana: Dott. G. SABATlNI. I Il Segret. della Sez . Romana: Dott.

R.

MONTELEONE,

-Voti Jorm.ula.ti rlall' .4.ssemblea. - Al1o scopo di eviitaire che lia n1m9izione di sneoiiaJle f,avore acoordata ai medici militari dalle nuove disposimoni, non si Ti.solva poi a da1rn:o loro e di itutta 1a classe, oreando un numero eccessivo ,d i 1atutoo:izzati con la conseguente difficoltà. di col~ooamenito, l' .Assemblea f.a voti : 1) ohe iall'.art. 29-bis, nel .qua1e si richiedono ai medio.i militari cc sei anni di servizio effettivo, siano essi in servjzio attivo op.p ur no », ve111g.a spooificato che non si d ebba.n o ritenere inclusi in tale dri.anooizione ~ uffic~ale medici di coonple-

-

mento ; 2) che- al oocondo capove1\so <lelJ.o stesso .artico1o, i1el quale si parl.a <lei documenti ohe d.a l Ministero verranno richiesti ai detti medici, debbia

pure includersi l'obbligo di dimostrare 1a conoscenza di un.a lingua straniera e ·cli p1ossedere Ja prescritta idvneità fisica; 3) che al 3° comma dello stesso .a rticoJo 29-bis, veng13i specificato che · il richiesto cc regolare servizio per iallmeno sei mesi» in u n Reparto ospiitaliero per oiaoouna deJlé specialità di Ostetrioiia e Pediatria, debba essere stato prestato in u11 centro di primari·a im•porrtanz.a che dria pien.o .affidamento scientifico; e che non sia ·ammesso· il cumulo dei due servizi nello stesso semest re · . ' 4) che iall'.art. 29-ter, col qu.ale si dà facoltà ai Pre.fet-ti di irmbaJ'care medici non autorizzati <e quando co11corrano speciali oondiziro111i di necessità e di urg-en~a » si spec"ifichi ohe debba, i.n tali casi, riffi1ltaire Ja ben COiDStat.ata mancan.zta di diei -autcxrizzatj ·disponib~li, ai quali dov:rà semp1re €SSere riservat-a· la prece·denza. 5) .c he all'.art. 37-ter, com111a seco11d·o, lett. B, nel q1i.ale è detto che l'.a utorizZiazione potrà venir revocata << quanruo nel quinquennio intercedente fra una a-eviaione e l'altra, il sai1itario autorizzato non abbi.a comp1iuto, con le funzioni di medico di bordo, .almeno 5 vi.aggi » sia aggi.u nto: <<salvo la dimostrata impossibilità di aver potuto t'Povare imbarco ».

me-

* **

a evit~re ohe p.ossa venire e1lt1&a la cci.·r oo1are dell.a Direzione Generale ·di Sanità, in data 20 genn·a io 1921, n. 20300-6 A. G. 34956, l' Assemblea f1a voti che l'On . Ministero dell'l11ter110 stabitlrisoa sin d'ora che non sia ammissibile in _nessun <;aso .il cumulo della fun zione di R. Commissario per la Emigrazione con quella di Direttore dei Servizi . Sa;nitari di B ordo . Inoltre~

CON ·CORSI. POSTI VACANTI .,

(Egitto). .Municipio. - Oa.p.o del LaboratoTio biatteriologioo {II Gr.aido tecn1ico) ; stip . iniz1·a.l e lire egizi.a.ne 900 .annu e, eileV'abile a L.E. 1140, -0on .aumenii 1)iennali di L .E. 80. Diritto. a pensione dietTo ritenuta del 5 %. Età •m ass. 45 a. Lanlil"0ia rico1Iioseauta ~n me dicina; tit·o1i di pireferenza: ·d1.ip lom.'a .d'i!giene pubblica ed esperienza effettiv.a nella batteriologia dei p1aesi caldi. Soad. 10 marzo 1926. Rivolme·r sì .alla cc Comanission Municipale n, AJeooandria. CASTEL CAMP4t:;~ANO (Caserta) . - Al 10 feb. ; 1.·. ~000 e 5 quatdrienni dee.; olt re L. 2400 cav. Età lim . 40 a; Tassa L. 50.15. Se uff. san. L. 500. Docum. a 3 mesi dal .20 dic. CASTELFR.\NOO VENETO . Ospeda·le Civile. P ·r o1·oga al 15 feb . med.-cihir. ,russist. Vedi fasic. 3. P ercentuali p-roventi 01peraz. chirurrgi-0he e :a.mbu1at-0rio. FIRENZE. Spedale di 1'3. Giovanni di Dio . Direttore chiru·r go primario; vedi f.asc. 3. Soad. o-re 16 del 20 feb. FoR.L Ì. j}funicipio. Direz. Dispens:airio Antivene.roo . Alle <Yre 18 del 24 feb. Titoili ed esami. Onorario I,. 4000 .annue, esclusa ogni al.tra indennità. Tiassa L . 25.10. Chiedere annunzio. Serv. entro 20 gg.- N om~n'3. e conferrma trienn1a>li. D-0c . .a 3 mesi. GREVE JN CHIANTI (Firen~e) . Ospedale Civile Rosa L ibri . -- Direttore; vedi fase. 4. AL 15 feb. LAINATE (..'1 . filtJnJ) Se.ad. 5 feb.; L. 10,500 e 5 qu.adrienni dee.; oltre i mille pov . addizi?n. L. 3 annue. Mezzi di trasporto L. 2000. MELMA (1're1,i30) . Scad. •Ore 12 del 13 feb.; L. 8000, c .-v ., indenn . trasp . Se uff . san . L . 600. A p·pasit-a abitazione oomunaJe con luce, verso modico fitto. Taiss.a co·ncorro L . 50.10. MEZ7.ANINO (Pavia(). Soàd. 15 feib.; stiip. lire 11,000 compirensivo d i ogni altna,. i·ndenn. Tassa 1 L. 50. ORTE (Roma). - la cond. med . ; L ..,9500 p~r 1000 porv. Cond. chiru.rg . e direz. Ospedale; L. 12,500. Pei due nooti 5 quatd.rienni doo. e c.-v. Soad. 15 feb. Sre rv. entro 15 ·g g. T·assa L. 50. Ohi~dere ian• 11u1n.z10. • • Ul\LBERTIDE (Perugia). 5a oond. ; L. 10,000 ~ 2 c.-v. ·d ecl1rtati di L . 780. Sciad. 15 feb . ALEsSANDR.JA

1

Per le Commjssioni esan1inatrici dei concorsi. Per norma dei Medici, che. eventu.alme11te . fooSìel'O nomi11ati memb:ri di Commis'Stinni Esaminatrici di oor1corsi sanitari~ :P·UbbrJiichiamo iil P·IìOspetto delle inclen.rW.tà loro &p'6ttanti per ogni gi.Oll'lliata di lavoro. 1) Rimbcxrso del biglietto ferr-0viaTio di p rimra olas:se op1pure indennità di L. 1,00 al chilomie tro se ntanca un servi2Jio p-u bb}ioo di tria8Jlorti tra 1a' abitazione <lel Co1mmissa-rio ed il luogo della riunione deJ1a Oommisi.sione. 2) Lire 10 per og11i sed11ta se il Co1m ·mriSEi~rio è un dipendente de~Lo Stato, Provinoi1a o Comune. 111 casÒ diverS10 il gettone di presenzia è elci. L. 15. 3) Lire 70 qruaJe i11dennità giornalier,a ; som-

• •

I

,


180

ma ohe verrà ridotta di un terzo se il Commissario non -uarnotterà fuo:rci. domioiilio. La richiesta dei rimborsi ·de1la sp1es1a di viaggio <leve essere dooumentata dallia relativa pez.2')a giustif,i catJiva (scan.trino f0IT1o:v iario, sco.n trino di auto-trasiporti p.ub1b ,~ici, dichiara.zioa1e di gestori di autogar1ag~, ecc.). Le indennità di ·cuci. a;i nn. 1 e 2 sar.a nno aumentate di ,due decimi. (Dia L'Avvenire i':?anitario) . I

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.-: È stata rioootiitui ta ia N aipo1 li

l1a 3a Clinica n1.edic.a; a di.riger1a è stato ùhiam•ato iJ p'ro[. Giovann~ Boeri ~ già t itolare ,dì ipiatolo,g ia medioa nello' ste&so Ateneo,_ A cotp 1r ire J,a oattedra <lii p:atoJomi:a medica ri.m1asta 00 srì . v.acante vl3i il prof. Luigi d' A·m ato attual1

1

m1ent~

1 ,

Mes~ina..

.a

Il concorso per l1a oattedra di C1linica medica: presso ll3i R. Unirorsità ,d i P avia h.a avuto il seguente esito : 1° Adolfo Ferr.ata; 2° Luigi D'Amato; 3° Antonà.o Gasba:rri.ni; s.i è .an:che fotrmulatoUJD voto per Tiomrrn·aiso Pontano. , La Commiissione eria. oosì OOtilllpoS!ta: proff. Vittorio Asooli, Pietro Castellino,, Fra111cesc-0 .S chu pfer, Luigi 7'oi,a ~ Ottorin191 ~ossi . . Fioa.~etti

Il ptro.f. Erm.a.nno

è stato

nOJ:Tuj.lilla~ «

a.iu-' to volai1tario » 1d ella R. Clinica ohirurgioa di Rorma, Il direttore di essa · u:rof. R. · Alessiandri lo· h·a in'" I caricato dell'inseign:amento de.l la « Medci.cina ope1".atoTia », insegna.J:r1e1nt,o ohe egli impartisce con oTitert rr1oderni e gira.n de p erizia. Cong1~atu1'a21iom.ii. ,

· -

I

'

1

Il •nr-0f. dotJt. Arturo Mann·a è nom:i'niato chirurgo Primario nell'O.spedale Civ:ile d i Uirbino. La boTsia di stlli<liio~ che .anch<e qruest'ianno _1a Dilitta W assiermao1n ,di Milano ha messo .a dispos~­ mone dell' A.ssociaz.ione N aziona.le ·dottor-esse in medici·n a e ohiTurgia i)er u•n 0 011oorsio tra le socie, è st·aJta .asseJgn.ata aH1a d-0tt.ssa Silvia Gando,l fo di Si:€Jlk~, per un co-r so di pe1 rfezri.o.namento i1n €1Illtatologia 1nelilia Università d i Pavi.a (pa·oif. Fetrratai). :È :tisultato .alit a · Comim~io11e e51aminatrice dei tito1li (d·ott. Carouipti110 Ferr.a ri, dntt. 1P·1:of. Boir!rino, dott. prof. G.3Jrdell1a) l a. ottima 1prep,a1r·azione d e.Ila Ga.udolfo, la qual€. ha p,r esentato diverse pubb11icazio1nii di .fioarche eJnatologi che ed embriologich e, ~erim,einta1i e cliniche, p·ortan,do su .ailoun ~

F~$C.

[ANNO XXX·III,

IL PO!,ICLlNICO -

/

5J

NOTIZIE DIVERSE. Il Consiglio direttivo della C. R. I. So-t,t o J,a presri.d~n7.a del ma.r chese: Ca.r lo dei princiipi Centurione S1ootto~ si è riunito per la pirim.a volta i·l Onnsimlio diret tivo dell' Assoo.ia.ziione. l ·l nJuovo p1re&idente ha ooml111ic'a to il p~-0gra.mma. che intende di segUiire per d .aire un maggiore imp·u Jso 1alle iaittività della Cr-oce Ro&Sia, p1ro.grau:nmia fondato sui seguenti caip6sai1di : conoorva.W.one delle opere •a ttù1ali d ell' Associa.7->ione e m·a,ggiore svilUJppo di attività peir procur.an:le più co.p iosi mez.zi di virta, che le diano modo di adlia:rgare .ancoi:ia di p·iù le su·e ,opere .assìstenzi®li. Fu votato un oroine ,del giorno· in oui si fam. voti che i·l gOl\Ter niOi rri.conosoa l'illllportanza <lella fu.n.zio. n:e p.ar:astatale ·,d elha 0 . R.. I. e le diia i:l necessario iappoggio mor;ale e mater:Lal•e ; e si oonstata con soddisfiaZ'io.n.e 1a pierua e,ffioi.enz.a ed il p•r ootigio dehla Croce Rossa I taliana ·. all' inte.r no ed all 'estero. • In oogui1to sti [l· iunì anohe l'assiembl.e a del Com.it3Jho oontrale dehlia C. R . I. ,alla quiale il pres:ideilllte ·r ipetette il suo progr.aa:nma, che otten11e, come nellia seduta 1diel Cansiglio, il plauso ·degli intervenuti. L'assemble1a esp.resse il suo p1au.so a11che aJll'apeJ.'a svolta 'dalla. C. R . I. nel 1924-25, ooonunicata da1 direttore g-eneirale prof. B &di1-el, con una dettagl.i a.ta e l qcida re1a2li01ne. . Ii13.1S.SembJ.ea, pe!" acc1aun·aziione, proclamò preari.dente g enerale ono:r:rurio deJla C. R. I. il oon. Giovanna Ci!r.ao1o sin,-t etizza.n,d òj 1a deI.ib,erazione nel ' del giorno: se-guent,e: O'I'dine cc Il ,C omitat-0 OP.J.1tr aJ.e ·d ella O. R. I . rieordamdo con,,. gratitudine il feco111·d o l~vorro d el sen . Oir.aolo p.e r 1.a ricostituzjone del1' Associazione >e> lo SV'iluppo tfielle sue maggio;ri fortune, delibera di confe· . r irrg11 il titoJo di p:residente 01nori·,a1"io dell.a Croce Riossa I talia,n a » . 1

1

-

Inaugurazione dell'anno accade1nico a Napoli. ·

1

1

quest~Olllli

oontrib,l1to

.asoolut~mente per~oniale .

On.DINE DETJ.A

CORONA

D'ITALIA.

Commendatori : p.rof. Icili.o Boni, de.ll1a R .. Unive1'sità idi Mil.a.no; dott. Angelo, AsoaJrelli, Roma. U ffiziali: J)lro,f. Ar.t u.r o Campani, •d,i rettore del Sa,n·atoT·io di Ouasso 1al lV,[011te; prof. En1rico Tir ell.1ti. e !dott. Re.mo MonteJeone~ risipettirv.amente .aiuto ed '~ssistente nella R. Oliniaa Medie-a di Romia; dott. Mi~hele Siracusa, CastToJTeale (Messina). Il Governo del Siam, clopo lunghi neg-0ziati, h a nominato il dott. E1Tet C. .Albritto;i1) di B,,u ffalo, professore di fisiologia all'U11iveirsità di Bangco1~. 1

Ehbe luogo con gliande s ole1nnità i l 21 gem.na.io, a1la p,r esenza del ministro ·del1a P . I. Fedele, 1del ca,r dinale .Ascale&i, di n1umerose iam·t orità ci·v iJi e nìilita1ri, ·di spiacate peToonaàità scientifiche . P arrlò P 'e tr p•r imo il i1uo1v:o retto,r e prof. Bott~zi. Il ministro rievocò Je gl1oriose t:radizionii dell' Aten~o . Il disicor.so i:nauguriale fu p·r o:n unziato ,d!aJ prof. Ar na1do .Brusahetturi, che svoiJise il• tem:a : « L'evolu, ~i on.e d el ,d iritto e 1a J.'eaJtà ». 1

cm.

1

All'Univer~ità

1

di. Ferrara . .

Il ~1i11istero deil.1a P. I. ha· autorizzato il rip1:istino .deil1a F .a ooltà Medica dell'Università di Ferra:re, co11 1an.n e&sa Scu ola Ost~trica; ha pireso questo ip•r ovvedimento in .seguito all'obbljgo, a~unto dagli Enti .p 1ubhlici locali, di c10.m pleta-re la Faooltà stessa -...- c he fin' 01~a con,s,t ava ·del solo primo .t Tiein •nio - entro il' termine di tre ar111i. Avremo,. così, una n u-0v.a Facoltà m-edieia .al complew,

La stato attuale della lo1ta antitubercolare . Alla sede di Roma de1J' A$oci.azio1J1e clella Sta mpa, il lJ.rof. Cari-0 Benedètti, primario dei servizi a.ntituberc-0la1i del Governatorato di Roma, di1


{AN~O

XXXIII, F ASC.

51

SEZIONE

nianzi .ad un udito.Tio sceltisscimo, costituito da alte perso.n a1ità del nostno m·on·d o po1litioo, scientiifuo e intellettuale, tenne llina conferenza sullo stato iattuale della lotta anrtituberoolare in Italia. La conferenZJa, oopiosamente documentata, si chiuse invooando un'azione forte e decisa ·d a piarte del Goverruo, oosì da porre il nos·t ro P·aese .a un livello ·degno d eJJle nostre tradizioni.

Cor si di perfezionamento in igiene e in batteriologia.

PR~TlCA

181

L'inizintn.v.a ·di questo provvedimento è partita d.aà raippresentanti delle cc Aerzte-Kt81.lllmern » (si.n·daioati medici).

Professo1·i' medici dimissionari in Irlanda.

'

Quasi oonteonrp oraneamente, h.a n no r.assegn.a.to le dimissioni i proff. J ohn Mallet Pursèr e J ~ph 0' Carroll, insegn.anti <lii medicin·a inten1a alla U niversità Nazionale di D11 blino . Secondo il cc L anoot », le dimissione di Purser sono sta.t e determinate da motivi di saliute.

Presso l'Istituto d'Igiene di Bo1logna si terrà un corso bimestrale per aspiDa.n,t i .alla ca.r riera sanitaria., ia partire d.al 1° ma.rw. Tassa di L. 400, da versaa-e all'Economato dell'Università. Si terrà aoohe un corso pratico ace,eler.at·o di b.atterioJogia, dail 1° ail 30 mia.ggio; tassa di laboratorio L. 100 e rimborso spese di consumo L. 150. Rivolgersi al direttore dell'Istituto.

Corsi internazf on ali a Berlino. Nel n1ese di marzo 1926 avJ··anno luogo d ei corsi d'istruzione internazionali promossi dalla f.aooLtà mroioa e preDa1rati in comù.ne da11a Kaiserin Fmed.rich-Haus e dall'Unione dei dooenti. Oltre 13, dllle corsi di 2-4 settimane' nelle speoialità, jl programma prevede: 1) co rso di due settimane dii « tecn·ica di.aignostica e teraipeutioa cJ001 esercizi ipratioi »; 2) C'orso di due settimiane sulla « clinica de1la medicina interna »; 3) oorso di due settimane sulle « maliattie nervose »; 4) corso di drue settimane sulle cc malattie dei bambini » ; 5) corso di una setbiman.a sulla cc terapia e d~agno­ stica r.adiologioa »; 6) oorso d'istrumcme per i medici idi gola-naso-orecchio. Iruform~ionri. e p•I"o1 g rammi sp1eci3Jli offre l'Ufficio dell'Unione dei .l ocen~ dei corsi delle va{}a.nze mediehe, Berlino N W. 6, Luiseniplatz 2/4.

Congressi medici in .A.rgen tina. Nel cocr:so del 1926 Sii a<.luneranno in Arge.n.t in·a il 3° Congresso medico n.az.ioruale, pr€Sieduto dal p.r of. C. Bonorino U daondo, e la 4a. Coinferenza su·d - a.m~ricana d'Igiene~ Micri0tbiol-0gi.a e Pa,t o.logi·a, presieduta dal prof. E. Araoz Alf.aro, di.rr-ettore gener.ale della Sanità pubblica.

Società Radiologica Nord·Americana.

1

1

1

Per l'insegnamento post-universitario in Ungheria. Il Comitato Medico U111gherese Poot-Universitarro, .i·l quale è ·d i nomina ministeriale e viene rinnovato ogni cinque anni, ha dato a11a luoo iun·a « Guida» sull'insegnamento medico p ost-un.iversit~rio in Ungheria. A questa iniziativa ha ooncorso 1' .Associazione Medica _.\.merioania di Buda-

pest. Un ammonimento contro lo studio della medicina in Germania.

Tenne la sua 11 a. oounianza a Cleveland, dal 7 .all'll dicembre; furono in disoussione i temi : linfob·l astomi, tumori ossei, affezioni pelviohe non cancerose, diagnosi delbe ·affe.zioni renali e dell.a cistifelle-a, ed .altri.

L'Università di Caracas. L'Uni,rersità di Caracas (Venezuela) ha oelebra.to il 1° 0011tenari0 d ella SUia fondazione, avvenuta n el 1725, per opera di Filippo V .. Il p:rinoipale discorso coilnmeimoTativ-0 fu tenu to dal rettore dott . Diego Carbonell. Fu scoperta una 1apide e furono distribuite medaJglie-rioordo. 1

L 'Equador ha cl1iuso le

s~e

uniyersità.

Un deor~to gov~rna.tivo ha chiuso le qu.attro università ·d ell'Equador, le qùali sorgev.ano a Quito, G11ayaquil, Loja e Cuenca. La motivazione è ch e esse si sonio dimostrate insufficienti nell'oop.lioare il loTo m.rundato; che con c-edeviano i diplomi c~n troppa facilità, inondando il ptaeSe di profe& sionisti per · la m·a ggioranza impreparati e .che dannieggiavano il pubblico invece di rendersi utili. Il decreto stabilisoe che -la chi usura sarà soJ-0 provvisor ia; m a .si prevede che essa durerà parecchi .a.nni. Uno dei 1~sul1tati <li qt1esta misura consisterà nel costri11gere gli studenti a frequentare Le u niveTSità stranLiere, limitandone il numero . 1

Le .autariità governative del11a PruAAia h.a.11rio Una pollconsulenza pei poveri emanato un .ammonimento per metrtere in guiarè stat,a istituita· dal proif. Am.a.nte p r eSiso la su.a dia il pubblico contro i p·e riooli che i gù.ovani , Clinica privata in Roma (via Lancri.si). Si vale correrebhe:c·o nel semuire gli studi medici du·r ante dell'oiper.a di dodici medici. i prossimi .anni . L'.avviso ufficiale ri.leva ohe .attualmente v'è pleCon CAMII,LO GOLGI si spegne uno dei magtona idi mediai; quindi ai nuovi diplomati si offrono pochi sb·occhi, e contl'la.Stati; .al tempo stesgiori uornini di scienza contemporanei. • so ra oonsidei,,are che tria tUJttQ gli studi a,coadeDi Lui diremo ampiamente in un prossimo numici que11i di medici11a sono i più lunghi ed i .merq,. più costosi. \


182

[ANNO XXXIII,

IL POLICLINICO

FA~. ~)

LA RUBRICA DELL' AMMINISTRAllONE. Giudizi di abbonati. Il tri0J1Jf ale successo del nostro periodico l'ende del tutto s uperflll!o di docun1entare l' estim·a zione in cui es.so è tenuto. Non vogliiamo tuttavia esimerci dalla consuetudine di riportare almeno alouni tra i giudizi che ci sono stati esp'I'e&9i. in ocoasione d el rinnovo degli abbonamenti . Oi ìirniteremo a pochissimi scelti tra i pi1ì sintetioi e significativi. 1

Il dott. Gaetano Bruno L izi, di P alermo : « . . . Riconfermo semp[['e al prezioso Policlinico, che sì v.ailido .aippogg,io dà al1a cultu.m medica, i sensi della .m i.a più viva riconoscenza, del miJo attaccamento, rd ella mia stima e ammirazione)). Il dott. Arturo Antognoli , di Mombaroccio (P esaro): « N ltl1a come talie. gior;i1ale serve allia coltuir a di noi g]ov.ani... . Sento taJe rii.conoscenza p el lor-0 periodico che, o;ye m~ foose richiesto, farei ogni mci.o sfo1rzo .p er. riica.m biarne l'operosità e la lena».

Il do tt. Pasqt1~le Marzano, direttore clell'Osp·ed.aJ.e Civile d~ Scansano (Gr1osseto) : « Come vecchio abbonato seguo COJl p.assri.one e COtn ammirazione lo svolgeifSii de1la vjta dell'ottimo Periodico, ·ohe 1orm.ai è il p~ù completo, ooonp1agpo incliSJpen.sahile d i· .<Jlgni medioo e studioso » . 1

I.l dott. Gaiudenzio B el1arolon.i, dri · B asisignana (Alessandria) : « Al Policlinico, 1prim•o e forte ais&eirtolI'e del pro,g1~0 d ella me1decin.a e 001n[p·UAgno insep,a r.abilB n ell 'eserciz1io -professionale, i miei evviva e a1Ugu:rii per l'avvenire ». I l prof. Giov.anni Velo, di Venezia : «Unisco l'esp1·&~c:;ione d el11a ·mria più viva. Slotddri.sfazione p€•r t .a.Ie prezioso p eriodico ». 1

Il dott. Giova:n.ini Ba~rb·era, di Bari: « Il periodico è veramente ben all'.altezza del sintetico s•p irito moderno m edioo-ch:lirurgiao ». I l dott. cay . uff. Filippo Oipriani, di Antrodoco (Aquila) : « Al caro Policlinico, che dal suo rprimo nascere m,'ebbe sempre fr.a i s uQi più fede.l i .abb1onati , mi gode 1'.a.nimo di rinnovare ancora un.a volta, dopo sì lunga consuetudine, la mia cordiale immutata adesione» . Il dott: Vitto1rio T.amassia, di Villa P o1na (M.a11tov.a): cc ... I più lieti e migli10Ji. augt1ri per questo periodico che con cura assidua coltiva l a mente, 'il cuore, il oairatte.re dei suoi abbonati ». Il dott. Alberto Polito, di Fra.gagna.no (Tar.a.n to): «Ritengo la Se21ione Pratica del Policlinico utilissima a tutti i medici, ma specie .a coloro che sono purtroppo lontani dai centri universitari».

Il dott . Luigi B on acchi, di S . Fiora (Grosseto): « Devio sinceramente attestare che il P oliclinico è un periodico di grande utilità scientifica per il medico che è costretto a vivere iontano dagli ·ospedali » . Il dott. Camillo Antonini, di Garbagn.a (Nov.ar.a) : « Accomp agno la quota di abbonamento

cogli au.g uri di ,s empre maiggiore 13,SCesa al Suo giornaJe m ed.Jco, u tilissimo spe01e .a noi, lontruni dai centri di cultura ,; . Il do-tt. ltalo Mazzi, di l\1ontebe1Jo Vicentino (Vioonza) : «Auguri per la p:riosperità del gio,r nale, compagno utiìi s~i mo del JiIJ.edi.co condotto ». Il dot.t . Alberto Fiengo, di Soafati (Salerno): « Mi 1affretto a rinnovare il mio ab·b oniamento pel 1926 .alle tre Sezionii rlel Policlinico, riviste .c he mj poirtano ossigeno vivificante di intellett u.aJità, dove sono confinato ».

Il dott. Guido Treves, d:i Pr.a.lungo (Novara) : cc M:i i)re111uro manda.rie l' imporbo del mio abbonamento onde non .abbia a manoarmi l'invio del Policl.i nico, oh e godo tenere sempre vicino quale buo11 amico inseyarabile 11el mio duro l.aJvoro » . 1

Il dott . .'.\tl a 110 Fiamberti~ Osp·edaJ.e P&chiatrico Provinciia.Ie, Brescja: <e Invio 1al1gu.ri fervidissimi per l'eccellente Policlinico, buon compagno anche di ognri. neuro-psichiatria, ohe n101n v01gJri.a perdere di vista la me cliioin.a ge11e'r.a1le » . Il d.ott. Giu lio Oppi, di Sommaoampagna (VerOlll!a): cc Au guirii d.i siemp.r e m,aggiore 1 s vilup1po e diffusione a.il vostro simpaticissirmo e utillissiimo giorn1ale » . Il dott. Pasqu ale M asel1i di .Acoadi-a (Avellino): cc I mi1g1ori auguri

.aJ. giornaJe che tanto prezioso

contributo .reca .alla soluzione e diffusione dei più ®lti pTohlemi sanitari » . Il dott. Art1Lro Antognoli di Montebaroccio (Pesa.ro) :

Rin1T1ovo ·i l senso di grata solida1rietà ohe mi llnisce al settj.miaJJale » . e<

Il dott. eav. Eà. Savignoni Bey, di Cairo (Egitto) : « Nel ri11novarle le mie più vive sol1ecitamoni per il Suo int,eressante periodioo, e per la puntualità con cui mi giunge, le unisco auguri, ecc. ». Il dott. Luigi Manfredi Oaruoo, di Gugliionooi (Campobasso) : « Colgo l' ocoaS"ione per manifestare il mio girande attacoamento a l Policli·nico, che tra i giornaJi medici primeggia. per numero, serietà e freschezz3< di notifile » .

-


( ..\_NNO

XXXIII, FASC. 5 j

SEZIONE PRATICA

IÌ sig. d ott. Giusep,p e Giansantelli, di V ~ena (Como): cc S emp-r·e fedele •a l1l.a mi:igliore Rivista medica d' I taJi a ». I

* ** Ci sia consentito di riporta.r e .a.n che una tra le molte •l ettere di ringraziamento indirizzate al nostr o consulente legale, avv. Selvaggi, 1.a cui oper a preziosa. in v13.11tag~io dei nost-ri ~ bbonati si svolge in !rl~a,n !}arte nell'ombra. La p11bblica.z,ionf> di quest~ lettera oi è stata cl1iesta dall'interessato.

011orevole Redazion e del Giornare· cc Il Policlinico n

ROMA P rego voler p11bblica.rf' st1lla Sezione Pratica dj codesto pre~to GiroirnaJe q111a.nto a!)ipresso: ~li f.acoio un dovere di ri11graziare pubblicamente l'avv. Giovanni Se1vaggi, consulente legale de u Il Policliinioo » poichè nel1a delicata vertenza insorta fra me (in quialità dri medico oondotto1) e

t 33

il Comt1ne di li'r.agagna,n 10, egli si dimostrò profes&iooùsta esp€'l'to ed oltremodo corretto, tutel.ando que J,l a tranquillità e quel decoro profes&ionale che costitU!isoono p·urtrio~po il bers aglio di t utte le condotte mediche. RingJ·afilo tp.er la cortese ospitalità. Gennaio 1926. Dott. ALBEl,l.TO POLITO, / m edico condotto di Fragagnano (Taranto).

..

* **

Voglirurno ancora aggit1ngere ch e la piena efficiienza deil 11-0St•ro p01'iodico si concilia con Uiil. prezzo di .aibbonamento mantenuto m·o1to basso, ma1gr.a.do le crescenti spese general i, di cui sono un.a prova le attu,aili tariffe tiipogr.afiche, sul curi. già elevato i)rezw ba..se gr.a.vava~ .a.I 31 dioembre, l'aumento de1 74 % per oniro viveri agli oipe1.,ai, cresciuto or a di ailtro, 6 %, così da raggiungere 1a ooop icua mi~ sur.a dell'80 %; l'inasprimento (20 %) sulle truriffe postali per l'estero ; gli .aiumentati onorairi al ipersonale; il qilladrupli cato preQìzo di fitto deii 1<r caJj; ecc. I nostri sforzi serrati. trovano , però, incoraggiame11to e compei11so nel succa..~ . L' A::.\1:MINIS1'RAZIONE . 1

..

Indice alfabetico per materie. Aoql1e di f ogi1a : ern u•r azione biologica . P a g. Acque 1)1t11~gative natu·r.ali clorurato-sodiche: meooani&.mo d'azione nelle entero)) patie di n.aturia microbica . )) Alcaloidi li.1n soluzione : .aJ.terazioni )) Anca: lussa.filone pseudo-co.n genita • )) Autovac-cinoteraipia : pratica . 166, Bibliografia . . • Bronchi intr.aipo1lmonari: esplo·r azione lipiodo-r.adiologica nelle bronchiti croni-

che

.

.

.

.

.

.,

Calcio -elon.i.ro ;per iniezio·n i endovenose Oamoro: Jotta sociale <,,'OntTo il - . Cancro: radioterapia • Oanf.ora: nuovo su1rrogato . Concorsi: potc·1·i deLle cnmmissioni giudicatrici . . Corpi estranei dell'esofago: estrazione Corpo estJr a.neo ne11' esofago cau sa di periesofagite . Cronaca del movimento professionale Dolori pelvici oronici e nevriasteniia . Eclampsia: cause • Ernie ombelicali: cura . •

))

)) )) ))

))

174

149 173

168 165 167 170 172 169 169 173

))

177

))

158

))

155

))

178

))

171

))

l71

))

169

l?arine : tecnica per ottenere la stabilità delle p1repara.zioni microscopiche . Pag. F.avo generalizzn.to . » Fibrom.iomi uterini: necrosi asettica dur a11te lia gr.avidiam.za . . . . . » I•g rom a bilater.ale della e< bur:;a subser)) ra.t a » . . . • • Ileo parailitioo: azione dell·a rachiane)) stesi.a. • • I11tossica.z ioni da solfuro di cairbonio . . )) La.udano del Sydenham: è da conservare )) ip. terrupia? · . . . . . M edici di bordo: autorizzazione a viaggia1·e conie .. . 175, P.a.ratiroidi =. rrupporto oon la ohilT'llrg·i a del )) gozzo • )) Rin<•·plastiche: inclicazio·n i e te.cnica )) Silice: usi ter·aipeutioi . • )) Stronzio: azione teTa,p eutica T eraipia endocrina.: uso ed .a buso . )) Ti:sii ·p oJmon.are: a nalisi anatomicia d e1'le immagini iradiologiche . . )) Tubercolosi tiroidea: forme chirurgiche . )) Tum·ori maligni: mo:rtailità d.a - in C'altanisç;etta . . . · ))

161 169 171 168 168 174 173 178

163 168 172

173 164 170 162 169

É vietata la riproduzione di lav<ni pul1blicati nel POLICLINICO e la pubblieazion~ dei sun« df essi senza citarne la f onte.

Diritti di proprietà riservati. -

Rom·a - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

V. ASCOLI, Red. resp .

' '

'


IL POLICLINICO

''IL P

(PAGINA DELI/AMMINISTRAZIONE)

LI

LINI

SEZIONE MEDICA -

''

SEZIONE CHIRURGICA

diretta da VITTORIO ASCOLI

diretta da :ROBERTO ALESSANDRI

Il giornale di medicina più economico in Italia è dat() dalla Sezione medica del cc Policlinico »; difatti chi è abbonato alla Sezjone Pratica, soste. nendo la. tenue spesa di IJ. 25 (per l'Italia, L. 40 per l'Estero) ottiene 12 fascicoli che annoverano, in media, 64 pagine ciascuno, di formato grande, su carta semi-patinata, oor.redati di figure e di tavole, densi dì contenuto. Il giornale di medicina più eclettico in Italia è dato dalla Sezione l\f edica del cc Policlinico ;»; difatti la Direzione accoglie lavori di tutte le scuole, di tutte le regioni ed anche dell'Estero, dando prova della più assoluta imparzialità e liberalità, senza lasciarsi guidare e influenzare da altri criteri eh<? non siano inerenti al valo,r e intrinseco, obbiettiv:tbile, dei lavori. ·Il giot"nale di medicina più efficiente in Italia è dato dalla ,C) ezione l\f edica del « Policlinico » ; difatti essa ospita soltanto lavori che recano un contributo effettivo e decisivo ai progressi della medicina : la ressa straordinaria delle offerte consente una selezion('I scrupolosa e severa dei lavori; oggi i più reputati clinici e studiosi tendono a far cap,o alla Sezione Medica del cc Policlinico » e la . ' pubblicazione di un lav{)(To in questa Sezione costituisce di per sè una garenzia indubbia di valore. L a frequente pubblicazione di numeri monografici consente ai medici di trovare accentrati i più notevoli contributi su argomenti c~rcoscritti e in via • di evoluzione. Tra i numeri monografici ultimamente pubblicati o in via di preparaziorn e segnaliamo quelli sulle malattie nervose, sulle malattie infettive, sul sangue, sul fegato, sulle reazioni biologiche, ecc. Le ampie ed ~aurienti riviste sintetiche mettono a giorno dei problemi più .d ibattuti. . Nessun medico colto che intenda seguire i progressi della rr.edicina in Italia e che sia dotato di un alto sentimento nazionale, dovrebbe rinunziare alla Sezione Medica del cc Policlinico » . Chi è abbonato alla Sezione Pratica, può ricevere la Medica corrispondendo ali' Amministrazione una quota supplementare di sole L. 25 (se in Ita.l.ia; L. 40 all'Estero), da inviarsi nominativa.mente al cav. uff. Luigi Pozzi, via Sistina 14 - R.oma.

Ass11,met e l'abbonamento complementare alla Sezione 111 edica del cc Policlinico ».

SEZ. PRATICA • FASO. 5.

11 giornale di chirurgia più economico in Italia è dato dalla Sezione Chirurgica del cc Policlinico » · . . ' dif.atti ohi è iabbon.ato alla Sezione Pratica so. ' stenendo la tenue ~esa di L. 25 (pe~ l'Italia; L. 40 per l'Estero) ottiene 12 fascicoJi che annover.ano, in media, 64 pagine ciascuno, di formato gr.ande, su ca.irta semi-patinata, oor.redati di figure e di tavole, densi di contenuto. Il giornale di ohirurgia più eclettico in Italia è dato da1la Sezione Ohirurgica del cc Poliolinico »; dif.atti 1a Direzione acooglie · 1avori di tutte lte scuole, di tutte le regioni ed anche dell)Estero, dando pTova dellà più assoluta impairmalità e liber.alità, senza lasciax&i. guidare e influen:lAU"e da 1811tri criteri ohe non si.ano ineren.t i ail valore intrinseco, obbiettivabile, dei lavori. · '

Il giornale di chirurgia più efficiente in Itali.a è dato dalla Sezione Ohirwraica ·del cc Poliolinico »; difatti essa ospita soltanto lavori ohe recano un contributo effettivo e decisiv.o ai progressi del1a chirurgia: 1a ressa straordinari.a delle offerte consente una selezione scrupolosa e severa dei I.avori; oggi i più Teputati olinici e studiosi tendono a fax crupo alla Sezione ChirtLrgioa del cc PoJiclinico » e la pubblioaZtione di un lavar-o in questa Sezione co.stituisce di per sè una grure-nzia indubbia di valore. . La copioshs$im1a casistica rispecchi.a tutte le contingenze della pratica corrente, come de-1 tecnicismo più arduo. Le .ampie ed esaurienti riviste sintetiche mettono .a giorno dei problemi più dibattuti.

Nessun chirurgo sperimentato che intenda seguire i p1rogressi della chirurgia in Itailia e che sia dotato di un alto sentimento niafilonale, dovrebbe rinunziare alla Sezione Ohirurgica del cc Po,.. liolinioo ». Ohi è .abbonato .alla Sezione Pr.atioa, può ricev-ere 1a Chirurgica corrispondendo all' Arnministrazione un.a quota SUJpplementare di sole L. 25 se in Italia; L. 40 all'Estero), da inviarsi nominativ.amente al Cav. Uff. Luigi Pomi, V-ia Sistina 14, Roma. ~~

Ohirurgi italiani, ass1vmete l'abonamento complementare alla Sezione Ohirurgica del cc Policiinico » . •

I

AVVERTENZA. - Assumendo poi l'abbonamento pel 1926 ad ambedue le Sezioni: Medicee Chirurgica, l'impo~to da pagarsi, in più del prezzo di abbonamento alla Sezione Pratica, è di sole L. 4 0 se per l 'Italia e di L. 6 0 se per l'Estero.


Roma, 8 Febbraio 1926

ANNO XXXIII

Fasr. 6

fondato dai professori:· '\ FR ~ NCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI

SEZIONE

P.RA TICA ;

REDATTORE CAPO: PROF. ViTTORIO ASCOLI

SOMMAQIO.

' Aless1ain1drini:

Lavori originali : P. G]i e;pas!JIÙ 1d•oloroei adùruninali lin 1ra..pporto con alterazioni del rica..m.bio. Osservazionij cliniche : G. GJ.>ordaino: Di um. caso dii cisti da el"hinoooc·co ~~imitJv.a dello spaz,io ve.scico-rettiaJe. S. Ma.einacoo: 'I'onsione ·della Cli.sttfellea. ldroi>e

aooto. Sunti e rasseg;ne : NEUROLOGIA: L. Focher: Un nuo.vo Simtoma iper la. diagnosi ~nteraooeesiionale dell'epilessia. ·- CllIRURG IA: E. Dia:D y Gomez: La neoros.i. ·trai11miatica del gn-aSISO della mammella e la SJUJa di·a tgnosi differenmiale dal oaroinoma. - Lee e A.dair: Necrosi traumatica del .grasso della mammella fìemm ia:ui.le. MEi>ICINA: U. Fnideman•n e H. Deicher: L'etiologia e la terwr>lia epeciti~a della soavlattina. Cenni bibliog raficL Accademie, Soc'ietà Medi che, Congressi : Ospedale Mag,g iore id.i Bologna. Sociietà Medica di P.rurana. Società Medti.co-ObJirrurgri.ca. della Romagm.a.

Appunti .9 er ii m edico pratico : CAS IS'IICA e TERAPIA: Nefrite siJfilitic:t . - L·a prognosi dehlie nefrood. i0ron1iche genuine. -- R1~errh<! sulla prog1:n0Sii .della 1niefrite scarlattin1rea. - T,rattamento delle .netf:1'Ìti. - •&uJJla ecle:oosi fPerir.enale. - 181.tl I'leflusao v·e soica.le. - Cause .della po1laahliu•m a nelìJJa di0011n.a. - La così detta inct<>n t inerwa <t essen'!liaJe» di tmina. PatogeneSi' e oura <iliirn.rgica. ·- NOTE DI 1\1EC.I('I NA SCIENTIFICA: Suhl'ac60rµi mf>.nt o id i SOO!Jens ion.i cori:1usc-0lari d•a pallte del pe1titoweo. - Il potere assorbente del tessruto lSOlttoc.ut,a.neo. VARIA: Un'a11to-bi•o grafia 1del sen. M.angia..g~.

.

Nt911a vita professi1.>na le : Dragotti : La questione ospectali.e na nel Mezzo giorno d'Italia. - Oron •aca del moviim-eruto !Pr-Olfes&ioiruale. - CO'Jlcorsi. - N on1me, promozioni ed onorificenze. Not i zie d i verse. R~ ssegn a della stampa medica. I '}d ice , alfabet ico ver materie. 1

I

/

. . . BUBLIELM~ BILAN~l~NI.

Un grande al·lucinato J,

del ~udito:

MARTIN LUTERO

COM LJ NICATO •

J..ia &ta~i:a di ~ uesta ~nt.ere.ssasnte l\1ono~g:rat1a cl~stinata i11 . premio ai- ~o.s~ri abbonatj del J926 e OTmaI oomp1uta e nella. procs ·1Jffia. ·setti.mailla la t11)ografia ne Inizierà la spe<lizione a tutti col01'0 ch e avendo adempiuto, a norma det1 nostri .p recedenti a\·vi"' i, al proprio dovere yerso ]a nostora A.mmin:Ustrazione, haliltn-0 con$eguito il diritto di t·ice·v0rla. Nel ripetere poi ancora ullla v olta ai ritardatari ·che, allo .s·oo.po di ngevo1a.re a:nch e a lo1r-0 il rm.ezzo di ottenere detta Monografia, il t ermine l1tile .p er truirne è stato prorogato a l 28 febbraio , e ohe perciò sono an·· cora in tempo a mettersi in regola, 1s.i .a:vvertono gli altri , i ql1ali ce ne hanno ieclan1·a to l'invio Vl1a: sa:pend-0 non avere aggiunte ai11'irnte1ro 'importo di a;bbonament0,1 le preiscritte spese ( L. 5 ) · .p er la sp,e di.ziio11e ch e il loro desiderio verrà da noi appagato pu-rchè non frappongano ulteriore indugio nel rimetterci le predette L. 5. L' AM.MI~TisTRAzroNE.

1

?i

1

LAVORI ORIGINALI . . I

R

C:I.!NICA MEDICA DELLA UNIVERSITÀ DI RO~IA

Direttore: rpraif. V.

ASCOLI.

Gli spasmi dolorosi addominali in rapporto con alte1·azioni del i·icambio. Prof.

PAOLO ALE$SANDRINI

nr ir.nario medico degli Ospedali dj Roma. Ogni medico

che abbia una modica

esper1enza <li ~nalati a,ddotninali rimane sorpreso dPl gran numero di pazienti che si lamentano ·di crisi dolorose addominali di carattere arprpendicolare, n on ostante l'appendicecto,m ia praticata in t1n tetnpo più o meno lontano.

Dai dati statistici del Roux, del ìVIelchior, del qçir1nell, risulterebbe cl1e in circa il 40 % deg·Ji append1 cectomizzati p ersisterebbero i dolori dop0 l 'apperu:licectomia. Le difficoltà diagnostiche eh e spesso •si presentano n ell'aip.pendicite a·cuta, ma soprntutto nella cronica, giustificano una parte di questi interventi int1tili. Gli esami anatomici dell'Ortl1 e dell'Aschoff su 400 casi di a1ppendic1 asportate per crisi dolorose acute nella fossa ileocecale .destra l1anno ·dimostrato un'appe11dice normal0 in· c irca il 10 % dei casi; una parte poi delle alterazioni anatomiche riscontrate dovevano considerarsi come 1.1na propagazione da pr0cess i ann€>ssiali o tiflitici. Abitualrr1ente ·queste crisi dolorose postoperatorie , .quando n on s'invochino aderenze, vengc,no I

• •


186

II~

dai più interpretate come dovute ad una collte cr o11ica rna più spesso ad un pro cesso ·di colecitite che aveva mentito una sintomatologia di appendicite, ciò ch e spesso si o•SJserva, iso·p ratutto iri casi di ptosi epatica. Se non si può mettere i11 dubbio che qL1q,1c11e YOlt~ t1na colecistite possa 1 p resentarsi. colle localjzzazioni doloro·se e colle irra·diazioni che si danno come caratteristiche dell'appendicite, d'altra part e bi sogna riconoscere che i m e di ~i 11nnr.o una grande ten·denza a riferire a colecisti.te la inassinia parte delle crisi dolor ose ad.d ominali ehe non ri entrino n ell'appendicite e nella coltr.a r e11ale : da una parte ciò è giu1sti.fi·cato dal fatto che, colla creazione ·dei cosi1ddetti 1quad.ri atijpici della colica epatica, qualunque attacco .doloro,ao ad.d ominale c~lle pi1ì svariate irradiazioni può rientrare nel quadro della colica eipat.ica; non è estraneo anche il fatto che la diagnoi:;i di coli.pa epatica è poco compr omettente anche percl1è la possibilità d i controlli o·peratotri è molto più lin;iitata che ndn nell'appendicite. E·st.stono però ·n umerosi caisi idi colicihe a titpo • a1pipen·dicolare che rper.sistono anche dopo la dopipia operazione di aj:>1p endicectomia e cole~i1

1

~tectomia.

L~

creazion e del qu a.dro clinico della p .<ie1idoap. p endi,cite, a cui tanto l1anno contribuito le ric ~r­ che radiologich e di questi ultimi annj, e che sar ebbe dovuto a vari proces.si congeniti. o acquisiti a carico della regione ileo-cecale (cieco mobile, tiflectas.ia, ipericolite, flessura di I. .a~e , ecL:.) pareva aver risoluto il problema .delle crisi dolorose del quadrante inferiore , destro dpll'addome non riferibili ad ruppendicite.. ~ la chirur gia ave; va 15perato di i)Oter far scomparire la sintoma, tologia· dolorosa ,in parola mediante la correzi(rr;ie di tali alterazioni anato1r1iche. La letteratura di questi ul~imi anni, da parte s o·p ratutto chirurgica, dimostra una dimip·uzione 1d€ll'entusia;smo operatorio per tali• forme morbo,~e . ~ , la ~ia . es.p ~rienza personale di ·vari a nni ad es~a s\ , as~oc i a. Lg, spi egazìon e delle crisi dolorose cb e seg\)itano .do·po 31plpendicectorrnia non sempre deve ricercarsi nell'errore diagnostico. Se è ben vero che l'appendice estirpata spesso non presenta altr e alterazioni che un'iperemia e un eccessivo allu11gamento (la prima beni·ssimo spi.egabilb colle m anovre stesse operatorie e la seconda non può rap1p rese11tare un criterio patologico) in moJ ti casi all'atto operatorio o all'esame istologico consecutiYo si sono riscontrate alterazioni anatomich e sicure, da non mettere alcu n dubbio sul rapporto cau sale tra l'alterazione riscontrata e l'attacco doloroso. In tali casi a spieg::i.zione delle crisi dolorose postoperatorie s'invocano le adet

I

1

[ANNO XXXIII, FA~C.

POLICLINICO

61

r en ze consecutive all 'atto operatorio. Queste però secondo la mia esperienza possono spiegare s olo una piccola parte idei •dolort. Il normale com.p or. tamento ,della f·unzione intestinale controllato alr esame radiologi-co, l'insuoecesso di nuovi inte:rventi fatti allo 1scopo id i togliere le aderenze, esclu de, per una rparte a1meno di essi, una tale g~nesi. D'altra ~arte bisogna constderare ch·e 01g ni laparo, tomia si accomrpagna a formazione di aderenze ed è strano come i.n ·g enere tali ·d olori si verifichino specialmente negl'individui operati per crisi. appendicolare o pseudo~p·pen.di colare, mentre ·debbono considerarsi eccezionali in molte altre a.ffezioni ad-d ominali. Senza voler n eppure mettere lontana1r1ente il dubhio sulla necessità dell'intervento precoce nel1'appendicite acuta è ·davvero sorprendente come la rnentalità medica, nonostante le ricche osservazio11i radiologiché che hanno messo in evidenza l 'i111p ortanza dello spasmo nella gene~i del {lolore n elle affezioni .dell'apiparecchio digerente, ' ancora sia così restìa ad una concez1one puramente spastica di 1nolte crisj dolorose addom1nali, sopratutto ad andamento croni·CO, recidivante. Spasrni dell'apparecchio .diger ente non solo • poss0no. spiegare m olte c.r1.si dolorose che si m11· lano il quadro dell'appendicite o della coleci ~tite, ma ci ·dan110 anche la ragione perchè molte volte l'intPrvento operatorio aggravi tali crisi., per 1r1eccanis1ni che qui sarebbe lungo e nun1era~e. Pfirtroppo 1' esame radiologìco n on ·è sempre decisivo iper la dimostriazion e 1dello spaismo, giao. chè, sotto l'azione delle so.stanze di contraJSto, &pesso gli s:pasmi ce·dono: tanto minor valore ·h·a la gravità dei fenomeni •Clinici. :saisti pensare che spasmi intestinali senza base anato1nica . posso110 arrivare fino al quadro classico dell'ileo, e lievi , crisi doloro·se possono essere l'unica mani!esta"11 ' zione di un' a·p.p endicite ga11grenosa. Contro una concezione rigidamente anrutomic11 ·dell e crisj dolorose adtlominali si ele-vava fin dJtl 1!906 tr, i\VJlms; e il Koerte r ecentemente ha ri ch iamato l'attenzion e sugii spas1ni che si verificano n eg1i operati dell'addome; in cinque casi di dolori e vomiti consecutivi ad una gastro-enterostomia, in un nuo·vo intervento 11a ipotuto osservare la contrazione spastica del tenue che aveva dato il ·qt1aidro ·d ell'ileo. Un coeffi-ciente spastiieo interviene in quasi tutte le affezioni ,dolorose dell'apparecchio digerente; non mi diffondo sugli argomenti clini ci e radiologici che parlano in favore di ciò. In molti casi però non ·si può escludere anche un fattor e perit oneale o per l'infiammazione o per la d isten.sione del p eritoneo cl1e riveste 1Un organo ·cavo nella genesi del dolore. •

1

• •

-


• [ •.\~O

XXXIII, F ASC. 6J

. .

SEZIONE PDATif.A

L'importanza d el fattore s pastico oggi è sicuramente ·dimostrata. Dirò di 1più: oggi lo spasmo degli organi caYi addominali viene invocato ancl1e come fattore patogen etico di molte affezioni organiche. Per l,ulcera gastrica il fatto primitivo sarebbe l 'ecchimosi 111iliare determinata da uno spas1no della muscularis ir1ucosae, che produce una stenosi dei piccoli vasi; coesiste11do un succo gast1ico a forte potere digestiYo , anche esso determinato dalla stessa cat1sa che proYoca lo spas1no, (au1r1ento del to110 \ a gale) si produce un 'a11todigestione del tratto ecchin1otico; la trasformazione della erosione in ulcéra si farebbe sempre in virtù di questa diatesi spastica p er la formazione · di spasmi delle pareti gastriche, degli sfintflri e <lella muscularis mucosae. L'ul~era p er suo conto è un fattore notevolissimo dell'iperreflettività spastica riflessa , ragione per cui si stabilisce un circolo vizioso. Anch e per la genesi dell'appendicite e della colecistite si ammette in un certo numero di casi un fattore spastico primitivo; nel caso dell'appendicite lo spasmo delle ultim e anse d ell'ileo, del cieco e del ·collo a·ppe11dicolare ia:vorirebbe la for111azione d ella cavità chiusa e la penetrazione dei batteri nelle pareti appendicolari. ~on è raro infatti trovare nelle storie degli appendicitici un lie,·e attacco senza !febbre e se11za leu<'ocitasi, cui è seguito un attacco dei più tipici. Il Kaufmann ha dimostrato cl1e esistono colicl1e biliari dovute a spasmi primitivi del coledoco o del collo della cistilfellea e in •cui la precijpitazione d ei calcoli e l'infiammazione debbono co11sid erarsi come fatti secondari. Un caso del genere si è presentato an ch e alla mia osservazione : si trattava di una ragazza che presentò un attacco dolor oso , da lasçiare in dub. bio sulla genesi appendicolare o colecistitica; si praticò l'-asportazionè dell,'.appendice che ri ~ ultò i11tepra; si praticò all'atto o:rneratorio1 Ilèsplora't'i'one della cistifellea e d elle vie t1iliari, senza rj scontrare nulla di abnorme. L'ammalata seguitò a d andar soggetta a crisi dolorose addomin ali in una delle qt1ali la diagnosi di colecistite calcol osa r isultava nettamente e ·il su ccessivo atto op eratorio praticato a due anni di distanza ·d al ·primo dimostrò una tipica col ecistite calcolosa. Ho perduto di vista l'inferma e sarebbe stato interessante stabilire l'ulteriore evoluzione. Nella formazione dei calcoli potrebbe anche influire l,essutdazione m·u cosa .cl1e quasi costantemente si a ccompagna ad ogni crisi spastica dell'apparecchio digerent e. ill Meltzer ha formulato la legge dell'innervazion e antagonista tra la cistifellea e lo sfintere di Oddj durante la digestion e; il 1

1

187

rilascia111ento dello s.fintere si associa alla contrazione della cistifellea, la ch iusura all'affloscia111ellto. Qua11do per un disturbo dell 'inn ervazione è rotto questo ritmo e la cistifellea si contrae mentre lo sfin tere è chiuso si avrebbe una rapida sta~i biliare con sensazioni dolorose, che a lungo an·dare .Potrebbe determinare lesioni della mucosa e rappresentare l'inizio di un d)rocesso coleci. stitico. Q11este considerazioni di1r1ostrano l 'imp ortanza che in alcuni casi può avere un disturbo ft1nzi.onale n el ·determi11are alterazioni organiche a ca.· rico dell'rupparecchio diger ente. Nella in terpretazione delle crisi doloroc;e addo~minali non bisogna mai tra.scu·r are di considerare la possibilità della loro genesi spastica, quando s pecialmente man•chino criteri sicuri che parlino per un 1processo organico, quali la l eucocitosi, la diiesa addominale, la febbre, ecc. (sebbene la febbre anche in stati spastici intestinali possa presentarsi) e quando sopratutto esiste una varia'bilità di localizzazione delle varie crisi dolorose, non bisogna preci.pitare con prematuri interventi~ giacchè l 'esperienza ha dimostrato che la tendenza agli spasmi. aumenta in genere dopo gli atti op erativi, eccezione fatta di condizi0ni sipe·ciali ipsichi-che del paziente, in cui si ossf'rva una 'g uarigion e di crisi dolorose ap~endicolari anche dopo as.portazione di un'avpendice che l 'esame istologico ha dimostrato normale. 1Gli spasmi dell'apparecchio digerente possono es·ser e determinati da cause che risiedono sullo stesso ·segm ento •s ede di spasmi, ovvero per stimoli a distanza p èr affezioni 'Per lo più ehdoando·m inali ; alcune volte sfugge la spina provocat rice e si osservano spas1r1i più sv'ariati n ei vari segmenti ed ancl1e casi di il eo 51pastico apparent~mentc rprimitiivi. Degli spasmi sintoma'.tici di una lesione regionale basta ç'itare molte coliche epatiche 1p er cal('Olosi della ·éistilfellea. _.c\.llo stesso grurppo arp·p artengon o alcune v olte i iperiodi dolorosi dell»ulcera grustrica e i dolori iperiodici n elle afif ezion1 d el col on. l\rlolte ' olte però la spina )rritativa ipu ò ec;sere a distanza: basta pensare alle sindromi duodenali n ell'appendicite cronica o nella stipsi. agli attacchi simulanti una colica epatica nelle lesioni degli organi genitali fe1nminil i, alle col)che mucose dipendenti da causa riflessa annessiale. L'indet.ern1inatezza .del quadro clinico di molte crisi dolorose addominali trova la spiegazione n el fatto che in tali casi tutta l')nnervazione vagale ,è in uno stato d'ipertono; esaminando infatti radiologicarrnente i pazienti sotto l'atta cco di cris1 si riscontrano spasmi s ia a carico del colon che 1

,,.


'

188

II POT. ICLINIC')

dello stomaco e i dati cli11ici parlano p er spas1ni a 11che a carico delle vie biliaei. P er quanto si poss·a d ar valore nella genesi della crisi spastica alla spina s ti1nolatrice, non si può fare a meno cli dare una im por tanza en or, 1r1e al fattore costitt1zio11ale; basta: p en sare · al te for1n e latenti di colecistite, ai periodi di r eq uie d ei clolori i1elru1cera gastrica, mentre esistono sicuri segni che l'ulcera non è cicatrizzata, ip er con1prendeT11e il valore. Questo fattore i11dividuale v.ar1a m ol to n ei diversi i11di vi1clu.i e nel lo stesso indi vi duo a seconda d ell e tagio111, dell' alin1entazion c, d elle condizioni cli surmen àg·e, ec·c. I primi cl1e 11an110 cerca to ùi pe11etrare l 'esse11za del fattore in·dtvi.d!ual e n ella ·patologia dolorosa ·viscerale fu r ono l'Bppinger ed 1H ess colla loi-o concezione d ella vag·otonia e <!all'osservazion e d ella tende.i1za agli 1spasmi ·d olorosi 1dell'a:ppareccl1i o digerente nei vagotontci. P ur facendo d elle riserve sulla . ieo11cczione prin1itiva degli autori ' 'iennesi · intesa con1e lll1a ri1 anif1:?stazior1e di personalità a caratteri clinici e n. rectzio11i farmacol o,g iche costanti, ·è i11flubbio rhe es] stono indi,ridui ·cl1e presenta n o sql1jlibri rcgiù11ali d ei lflt1e ti!Pi ·d'innervn.zj 011e antagoni.sta. P er quel cl1e si riferisce all'apparec·chio diger en!t=i ·u11a preYqle11za ·del tono .vagale possiatn Q aver lo oltre che per co11dizioni cong·enite, e nd o,crin e, a n cl1e ·p er forme to·s sicl"le (pio1nbo, i1icotina. colina), o r iflesse ("vermi i11testinali, affezioni genitali o lesio11i org·a11iche dei vari visceri art. d ominali). Pur ammettendo che i fattori più svariati. poss an0 agire t t1rbando l 'equilibrio dell'innervaz io11c viscera le, io llo p otu to osser var e che crisi ad{lou1inali periodiche inter ve11gon o in ·individuj che non solo agli esami clinic1 ma anche alle in dagini farmacol ogich e n on presentano segni ·di ~1terazioni dell 'equilibrio d ell')nnervaziot1e visceralP; d'al tra 1parte con t1na con cezion e puran1en te di tino s1q11ilibrio n er voso non si comprendono le crJ~ i dolorose éùd·domin ali molti stati diarroici ' cl1e hanno con1e lo ~11 o cl~ anafilattico, u na in sorgenz a i1r1pro,rvisa e a rapi·da risoluzione. G1 j studi iniziati dal Loeb s ull'importa nza tlello ion e del calcio n elle manifestazioni d ella ·v ita po son o spiegare t111 gru·pipo di crisj dolorose addorninali. 1VIolie crisi dolorose addominali d ebbono essere me. e i11 rapporto con c1~isi di 1d ecalcificazione dipendenti cla alterazioni d el ri cambio interm edi.o. L' i1nportanza d el calcio, non solo p er la vita cell t1lare i11a a n cl1e per la r0golazio11e fin dell e ft1nzioni viscerali, è fl'utto -dei lavori sp erime11ta l i òi questi ultimi anni. 1

I

[,~NNO

XXXIII, FAciC. 6]

~ el

plas1n u urna110 esiste una quantità costante {li calcio, u n livello che p1u ò consid erarsi costante i11 virtù di un m eccanismo regolatore situato r1elJ e paratiroidi ; esso s i troYa in parte com e ca1 r io colloidal e (co111binato ad albumina o lipoidi), in parte come bicarbon·ato e in parte allo stato di ion e calcico. Il calcio d ell'organis1110 per1etra cogli ::ili1nenti o coll' acqua e si elimina per l'intestino e 1per i l'e11 i.

Dal p unto di ' 'i ta funzionale esi. te un a11tagonismo tra ioni d el calcio e io11i ·del potassio (e in parte an.cl1e d el so·dio). I rapporti reciproci dei si11goli cationi r egola110 le funzioni di ogni ceìlula d el i1ostro org·n.nismo. La prevalenza degl i ioni d el J( sposta tt1tte le fu11zioni cellnlari in ·11n sen _o, la prcvale11za di quelli d el calcio n~l se11so antagonista. Tutte le fu11z1oni viscerali so110 sotto questa antagonistica infliue11za e si è ,isto ch e la ptevalenza degli io11i del I\: d etermi11a la s tessa sintomatologia ·d el la vagotonia, quella degli joni d el Ca lìno stato ·che corrisponde al si1n°p aticoto11ico. L'azion e d egli ioni può esplicarsi ancl1e ·quando le fibre n ervose vegetative so110 tagliate o degen erate, m entre l'azione nervosa n on può esplicar si se117a la pre enza d·e gli ioni corrispor1clen ti. ~1 a qu ello cl1e è l)lll importante è cl1e la s0ttrazio11e cli u11 g!ìuppo •di ioni ha p er conseguenza u na i11odificazio11e dell'effetto n ervoso ; così quan·do esiste u 11 eccesso -Oegli ioni del cal cio uno sti-· m olo del via·g o, in·v ece 'di ral1'en tare i battiti cardia·ci. li éllccelera. Nella sottrazio1n e d ello ion e calcio, qualsiasi stimol o sia d el vago che d el s im. patico si ir1anifesta con ;u n at1rrnento del vago tono. L'associazione clell'àdrenalina allo ione calcio d eter1niner ebbe un'azione simpaticoton] ca rr1olt o più spiccata. Gli ioni calcio e potassio ra.p presenter ebbero così gl'istrumenti di cui s i serve il n ervo per agire. L' uso tera.p eutico del calcio s i era infatti già ·dirr1ostrato utile in molti stati m essi in rapporto co11 llll aumento d el tono vagale, com e per esempio J'.asma bronohiale. Sottrazioni acute del calcio del 1p la5rna posc:;ono d eterminarsi ·c on m olti m ec.canismi; l'osservia1110 per esempio nello shock anafilattico, in c11i pare 1si avrebbe la precipitazione d el calcio colloidale e i11fatti la terapia calci.ca in questi stati ·p uò attenuare una !Parte .dei sintomi; ma una .sottrazion e del calcio i1nprovvisa si può avere per un semplice 1processo chimico, iniettando negli anima li ossalato ·di sodio o dimetilguanidina, sostanze c he h ann o ·u na grande affinità p er il calcio ; la sottr azion e improvvisa del calcio si manjfester ebbe n egli animali con t1na sintomatologia ch e ricorda la tetania. I


( l\.NNG ~XXIII , FASC.

6J

SEZIONE PllATlCA

Le mie osserva;;lo11i cliniche 1n i ctutorlz:;ario aa

da1nente stati di squilibrio d ell j11nervazione vianimeltere clie 1nolte crisi dolorose addominal·i e scerR.l e che porta110 a crisi dolol'ose o a cliarree. ·n 1olti stati diarro'ici si stablltscon o in, virtù di uria ...\.1 momento d egli attaccl1i 110 riscontrato spesso sott.ra: ·l one i1n1Jrovvisa di sali di calcio. Queste au1nento dell'eccitab ilità idio1r1ruscolare Stpecialsottrazio11i 1Jrus che potrebbero aYYenire con vari me11te in in·di·vildui giovani; si 11anno così manin1eccanismi; accenno solo alle introdl1zio.ni i11asfestazioni fru.ste di teta11ia. sive (l i acido fosforico o acido ossalico esogencJ, L'ossaluria aveva perduto dopo Can tani l'i rn' ma sopratutto e11dogen o. Il fosfato e l'os alato di p 0Tta11za co1n e entità patolog·ica all'infuori che calc-lo verrebbero eljmi11ati prr le feci e per le per la procl·uzio1101 dci calcoli. urine, do\re (.1)ecialme11te i11 queste ultitne ) è faÈ un fatto indubbi o cl1e l'ossall1ria r,on tinua, • cile la loro costatazione. La sottrazione rapièla de« la piccol1 a ossaluria n sia lln fattore etiologico tern1i11erebb~ un rapiùo aumento del tono vagale, di notevole importanza nella produzio11c cli un che pre-djs~one a uno sqltilibrio rapido, spec ialg·ruppo dj calcoli t1rinari; n1a n1aggiore irnpor111e11te se es istono spi11e irritatrici, cl1e per protanza l1a 1pcr me l'ossaluria critic a, n on solo per , pri'J conto tendono a circosctivere la reazi8ne c:ol la produzione di crisi dolorose a tjpo di colica rerr1eccn11isrno di u11 riflesso ·viscerale seginentario. n ale, c11e spe. so si acco1npagna110 ad e rr1aturia. L ' eli ro1nazione del calcio in abbo11da11za è ~:1. per l'irritazione del parenchirna reua1o e della cile constatarla i11 n1olte dj qne te crisi per l 'aùpelYi per opera dei cris talli di ossalato di ca lcio, bo111danza dei cristalli di o salato calcico che 1&i ma anche di crisi dolorose a carattere addomirisrontrano nelle u rine clrurantc jl periocto della ' 11ale ~ cl1e alcl1ne voltP l1a11no 011 aspetto clinico crisi (tenendo i1aturalmente i pazienti a dieta pr1. ben definito, altl'e \rolte invece lasciano i11 dub,.a di ossalati) ; quando 11n csa111e semplice del stlJio . ul1a diagnosi. . din1rnto urinario non rivela t111 sedimento criU!1a crisi o salurica p,u ò essere il pu11to di iP~r­ tall1no (giaccll,è la precipitazione dell'os5alato è tenza .cti spasmi ·dell a o.nu·s culal'i.s m11cosae dello fino ad un certo 1p unto diJ)endente dal grano di tomaco che è a base della fo1ì11azione d e l1'uJcera, concentrazione) basta aggiu11gere un ecc esso 1 i e rappresenterebbe co1t1e la scintilla, che provoacido ossalico e allora si osserva una ricca pte- ~a l'inizio d el processo che ipoi coniin.u a ad evol\1ere per ipr·oprio conto per il circolo vizioso cl1e cipitazior1e di cristalli di ossal ato di calcio, · che abbian10 <lescritto. Il P lle urine nor1r1::tl i n on si ver:Lfica. A. ltre alteraz ioni del ri,can1bio del fosforo pos~ell'or·gani smo .u 11'alterazione del ricambio (for-se degli zuccheri) che avrebbe per con seguenza so110 i11tervenire con meccanisrr10 a11alogo a deuna rapjda perdita. dei salj di calieio nel ·sang.ue ter1ninare gli stessi disturbi dell'ossaluria critica. potrebbe spiegare molte cri1si ·dolorose e n1olte Queste considerazioni gettano liuce sul probJe. diarree periodiche e verreb'be a lumeggiare l'imma d ella pertodicità d ei disturbi organici dell'·apportnnza che 11anno le alterazioni del ri-cambio parecchio digerente. Quante YOlte ci ·iamo don ell ".1 patogenesi di m olti processil. a carico delmandati il pel'chè della perjo,djcità. d el la massil'ap1parecchio di.gerente. Noi finora abbia1no cern1a l)arte delle malattie dell'apparecchio <ligecato la causa degli stati 1n0Tbo'Si <l1d<lominali rente a comin ciare dall'ulcera gastrica e sopranello studio diretto raidiologi co, ·chimico e rrnicro-r tt1tto duode11ale! scopico del contenuto dello stornaco ed intestino; L 'analogia cl1e rnolte m alattie d ell 'apparecchio la ~pi egazione però in 1r1olti casi l 'ab·bia1no cerdigerente verrebbero ad avere cogli stati gottosi cata invano. E necessario non din1enticare rr1ai spie~rherebb e alcune volte qil1ella cl1e p otrebbe dedi non circoscrivere eocessivame11te la nostra at- finirsi « la legge -del :perio·do n. , te11zione solo sull'organo malato. Ad ogni modo l'esistenza d ella possibilità di riDa. mie esperienze ris t1lterebbe che i prg-giora, percc io1li sull'apparecchio digerente di alterai11cnti in stati doloros i ad,don1i11ali e in molte zior1i del ricambio bisogna tenerla presf:lnte per diarree j n segllito a so1nmini·strazio11e di erba!Sgi non cercare spesso in vano la causa clell a sintomatolog·ia addominale in pure manifestaJ.ioni lonon dipendono dalla stimolazione meccanica. clel1e pareti intestinali per opera <lella cell11losa; incali. fatti somm inistrando per esempi o ai diarroici dei 1Ci ò 11on c i autorizza tPerò a tTascura:re esami rapezze1ti di .sug·hero, vengono ispesso ben tollerati; diolC\gici, coprologici, ri cerche col son·d agg·io duornentrc si !1 a costantemente un peg.g iorarnento ctenale ed vn'analisi accurata della storia del macolla .sommir1istrazione di una pl1rea di spinaci. lato, 1prirr1a idi parla.re idi foun1 e spasticl1e pri~ Una funzione paratiroidea norma.le ristabjlisce mitjv e. rapidamente l'equilibrio, quando i salj di calcio Questi ,stati spa,stici ·su base costitl1zio11ale po5vengan o rapidiamente a mancare nel 'S iero; 1per'ò, sono presentarsi o com e cr isi di colica epatica, quando la peI'dita è rilevante o esiste uno stato come T>il oTosrpasmo o caridio'sprusmo: 1coone 1si.ndromi d'irritazione del colon iprossimale, che decc~ d 'ins11fficienza IJ)aratiroidea si staibiliscono rapi1

1

1

1

1

1


\

190

'

II. POLICLINICO

[ANNO XXXIII , FASC. 6 J

rono per lo più con stipsi alter11ata a diarrea o Ho potuto osservare che molti n1alati r 11e a Yedel .colon dista:le, che decorrono .p er lo più co1r1e ' ra110 cr~si periodiche ancl1e .g iornaliere di dolori forma di colica mucosa. ad·dominali ccxmpletamente rtstabiliti 'Per iparec!11 alcnni casi abbiamo delle pseudo col iche re- chi mesi dopo la cura endovenosa. Ho sempre n ali, che solo l'esame radiologico o l'emitSsione di consigliato la continuazione della c-qra per bocca calcoli può farci distin1gmere dalla colica calco , sotto forma di lattato di calcio (1-2 gr. pro die). Iosa, giaccl11è l'eliminazione massiva dell'ossalato •Contemporaneamente som1r1i11i·stro, Sjpecie nei di .caJ.cio si accompagna spesso ad ematuria per , casi rpi4 gravi, tbelladonna; essa, associata all'uso lo più microscopica. .del r.alcio, 1dimo.stra una costanza di azio11e molto I si.ntomi ad don1inali sono di varia i11ten.sità e maggiore cl1e da sola; ciò s,i comprende da qu a.n to vanno da un sen so di t ensione dolorosa al quJ.- 1 abbia.1110 d etto a pro'Posito dell'effetto ·dello stidro classico 1dell'ileo . 111010 vagale o simpat]co a seconda della prevalenza degli ioni di calcio o id i K . Molte volte le crisi di dolore no11 l1annc u11a .<\11che la regolazione della dieta è una condllocalizzazio11e ben n etta, per cui diversi medici formulano una diagnosi diversa; taloTa negli nt zj one esseµziale di su·c cesso. t31ccl:i successivi cambiano di carattPre. l\ell'efficacia della cura lattea nell'nlcera gaLa localizzazione costante ·deve far pensare o 1- strica i1on deve essere estranea la calcioterapia l 'es i ~tenz.a di spine irritative; l'esistenza dt forti che si ottiene colla somministrazione di latte di vacca. perdite idi calcio, i sintomi d'ipos11rrenalisn10, . Quindi abbondanza di latte (·quando le condil '~pereccita.bilità idio-muscolare sono criteri perchè nella terapia il fattore costituzionale nor. ven- zioni intestinali non la controindichino), ·d iminuga tras~urato, ancl1e se e1s istono cal1.se locali. zione della carne (per la ricchezza dei sali .di Per tale disposizione éllgli :spasmi esiste una cura . , potassio che contie11e e sop1pressione di a lcune sintomatica •Cl1e 11a già dato risultati i1ote,roli i11 1 verdure, sopratutto $pinaci) rapprese11tan o fattori forme analo,g·he -di altri sistemi, quali l'asm a da coad ju·vanti ·di notevole importnnza.. fie110 e l'asma bron-chiale ' sebbene J'asn1n bron. chiale sia un fenomeno più complesso che si A.Vivicina rp jù al quadro 1d ello sl1o·ck a11aJilattico: , . OSSERVAZIONI CLINICHE. esisto110 ·però forse ·diyersi meccanismi nella proCLINICA CHIRURGICA DEI.LA R. UNIVERSITÀ DI TOHJNO (luzìone dell'attacco asmatico. Dirett ore: prof. Sen. A. CARI.E. La t erapia calc.ica 11011 ;può essere che orale o • • en·d ovenosa: l'introduzione .sottool1tan ea ·determi· Ui u11 caso di cisti da echinococco pr11n1na spesso necrosi. E ipreferibile sem·p re la teraipia tiva dello spazio vescico-1~ettale. e11<lovenosa percl1 è l 'assorbirnento per il canale ' Dott . GIORDANO GIACINTO, ait1to volontario e docente. gastro-intestinale è l entissimo. E·sistono condizion.i dell 'apparec·chio dig·erente cl1e farvoris.co110 l'assorRecenti lavori sulle ·Cisti da echinococco (Dévè, bin1 ento ·dei ~ali di caJcio, quali -per esempio l'abPutzu, Nassetti, Cevario, ecc.) rimettono a nuovo bondanza reti HCl; l'aClqua di Karlsb<lld, pur es,sendo problen1i di patologia e ·di clinica, tutt'oggi dipoverjssima di sali rd i •Calci-0, pare èh e elevi il libattuti e sem1pre vivi di interesse. vello del calcio nel sangiUe; la ri·ccl1ezza i11 sali · l Gli autori .. non 11anno ancora trovato una !i11ea ·di calcio di alcune acque italiane forse rappreconcorde rp er solo ammettere o negare al·cur.i dati senta l'elemento fondamentale come calmante de~­ ed il proprio ca so risulta sem•pre di qualcl1e parle crjsi dolorose di vera o ipseudocalcolosi epatica. ti•colare intere.sse ciò ·che significa che proLa massima efficacia della terapia calcica l'a:bpria1ner1te non tutti i lati del problema sono noti biamo n ella introduzione endo,renosa. Dei sali il od accetta,ti per veri. Pure operativamente non più in·dicato si è ·d1lmostrato e&sere il cloruro di saiprebbe meglio scegliersi un metodo 1piuttosto calcio in dosi di 0.50-1 gr. in 5-10 c1nc. di aoqua. cl1e un altro, tanti sono e tutti vantati per buoni. Non ho ancora praticato ricerche per stabilire Un caso di cistj da ecl1inococco, fondatamen1~ il livello 1del calcio nel san-g.u e ·dopo la cura, iperò · primitivo dello spazio vesci-co-rettale, ebbimo i risultati ottenuti ancl1e in seguito alla c1Jra iPUre noi occasione di osservare ed ·operare. Lo te!Djporan ea la.sciano s upiporre clre essa 1sia in descriveremo 1p er alcuni .p art.icolari che rjteniagrado di risvegliare il potere di regolazione. mo utili a conoscersj e per il trattamento rSpeAbitualm e!lte ·p ratico daipprima l1nu iniezione ciale seguito da guarigione. ogni .due giorni di 1 gr. di ·cloruro di calcio per una settimana; per due settima11e una iniezion e Storia clinica. - M. Luigi di anni 15 da Beiogni tre giorni e p er quattro settima ne t1na iniena~co. zione:> settimanale. :\ulla cli noteYole n el gentilizio. Padre e madre 1

1

1


[A!-INO

XXXIII, FASC. 61

SEZIONE PRATICA

sani; un fratello e due sorelle pure viventi e sani. Non sofferse malattie degne di nota. Da circa due anni accusa all'ipogastrio la :p resenza di una tumefa?ione indolente, che an·dò a 1p>0co a poco aumentando ·d i volurne, obbligandolo a mingere con maggior (frequenza, .sp•ecialmente di notte. Da qualche mese not?- senso di stanchezza e debolezza generale. N(ln ha. mai accusato febbre o dolori sipeciali all'infuori ·di un senso di ripienezza e di peso al basso ''entre accompagnati do stimoli alla defecazione, non sempre seguiti da risultato. Esame obiettivo. - Individuo di costituzione scheletrica regolare. Masse muscolari e panr1icolo adiposo poco svilll{ppati, cute e mu.cose visibili pallide. Negativo l'esame ·dell'a1pparecchio respiratorio e cjrcolatorio. All'esan1e dell'addome colpisce una sporgenza della parto media dell'ipogastrio, simile al fatto obiettivo che può conseguire in una donna affetta da mioma uterino voluminoso, e che dà l 'i1npres1s ione di una vescica eno:mnemen, te distesa. Tale sporgenza è ancor 1Più evidente quan.d o si esamina l'ammalato di profilo. La -cute che ricopre detta tumefazione è di colorito nor1nale. Colla 1paJpazione, che non .p rovoca dolore, si rileva la presenza di un tumore ovoi.dale a 1superflcie liscia, cli consisten za elastica, fisso . Col riscontro rettale il dito riconosce sulla fac, eia anteriore del retto un tumore teso, a Slljperflcie regolare, di forma tondeggiante, che occupa quasi tutto il piccolo bacino, e che comprime fortemente l'intestino. Questa massa è n ettamente ·delimitabile e si continua direttamente colla sporgenza notata a livello .dell'ipogastrio. Evacuata la vescica mediante cateterismo, il tumore conserva i medesimi caratteri. Nessun altTo fatto objettivo si rileva a carico dell'addo1r1e. Orine normali. All'esame radiologico si nota la lPresenza di una lieve ombra, ·Che occupa quasi tutto il piccolo bacino e che si esten·de in alto fino a c~rca 4 dita trasverse sopra il pube. Null'altro a carico dell'addome e del torace. Esame del san gue: Emoglobina 79; Globuli rossi 4,580,000; Valore globulare 0,86; Globuli bianchi 5200; Linfociti 1piccoli 22 %; Linfociti medi 0,5 %; Grossi rnononucleari 10,5 %; Forme ·di pa;ssaggio 5,5 %; Leucociti ipolin·u cleati ne1Jtro:fili 58 %; Leucociti eosinofili 3,5 %; Leucociti basofili O. In .complesso dall'esarne del sangue risulta anemia di grado moderato con diminuzioi1e del va, lore O'lobulare leucopenia neutrqfila; tendenza ad aum~nto dei ' ,leucociti eosinofili; linfociti normali. , Istituita la diagnosi generica di ciisti e sospettata una cisti da ecl1in ococco - sos1pettata, di·ciamo in assenza di reazioni sierologiche - intervenimmo iper via larparotomiica mediana sottombelicale il 27 novembre 1924, in cloronarcosi, in posizione •del Tre.ndelemburg. A·p erto il iperitoneo, apparve un tumore di colorito biancastro-lattescente di forma ovoidale, strozzata (a clessidra) di consistenza fluttuante, rivestito ~ dal peritoneo viscerale, tumore, il cui polo s uperiore s;porgeva di .circa 4 dita trasverse sopra il pub€ e .quello inferiore si aiffono(la··v a nel

191

piccolo bacino, tra vesci.ca e r etto, senza prendervi contatto colle 1parti ossee. Isolato accuratamente il campo operatorio con delle compresse, dopo avere inciso il peritoneo vi,s cerale tutt'attorno al i)O~o .superiore del tumore, accertato che si trattasse di una cisti da ecl1inococco, (significativo l'esito ·di una puntura esplorativa, colla quale si rtcavò tipi.co liquido tdatideo) ·p resenti .a noi i vari metodi operativi in uso e iper l'indicazione speciale del caso, lPrirna che altri volemmo tentare la .sua ablazione in massa. Cominciammo così a scollare la cisti dalla vescica, ciò cl1e 1riu1scì 1con tutta ,facilità; •laborioso fu lo scollamento dal retto per le intime a·derenze riscontrate e per la presenza di numerosi vasi sanguigni. Non soltanto la cisti aveva i descritti r apporti colla vescica ed il retto, ma si addossa Ya. per tutta la sua estensione al mesoretto, ftno a lasciare in primo tempo l'impressione che si fosse svolta tra i fogli del meso. .citato. Più attentamente ossel'vata i[lvece, :per le necessità tecniche, si vide .che essa era soltanto adidossata al meso, cihe i suoi rap1porti erano di sola stretta contiguità e che al meso era potuto congiungersi attraverso sinecJ1ie fibrose, che, 1come già. per il retto, si dovettero resecare attentamente senza ledere le. contiguità ·del meso stesso. Dopo lungl1e e delicate manovre riuscimmo ad estir1pare tutta intera la cisti senza romperla. Provveduto all'emostasi ·definitiva, richiudemmo parzialmente l'addome lasciando una saccoccia alla .M ikulicz. OPcorso post-operatorio regolare - in settima giornata la saccoccia venne Timos.sa, e sosti~uit~ .d a un tubo di drenaggio. Il 1p aziente 25 g1orn1 dopo l'atto operatorio venne inviato a casa completa1r1ente guarito. . . . Recentemente abbiamo avuto oc·cas1one ·d1 rivectl~re il pazie11te : sta bene, ·è aumentato in peso e nulla rilevammo a carico degli organi addorr1inali e tora1oici. Esame macroscopico. - Il 1pezzo asportato ha una forma ovoidale del ·d iametro maggiore, p;reso fra i due :poli estremi, di cm. 19; il diametro trn.s \·er so massimo è di cm. 8 circa. Questa .formazione è grossolanamente suddivi\Sibile all 'is1pezione esterna, :per \Opera idi una specie di strozzatura anulare, in due p~ti: la rr1aggiore misura in lunghezza 14 cm., iìn1sce appuntita e 1presenta una bozza laterale a contorn? arrotondato· la minore grossa mei10 che la meta della prima' è ipiuttosto sferoidale e come la prima bernoccoluta. La s11perficie esterna di questa formazione è per qualcl1e tratto levigata, IPer qualche altro rugosa, a .c ausa della p.resenza di l:>:igl~e e di stratificazioni di connettivo; qua e la risaltano evidenti arborizzazioni di vasi sanguigni. A1la palpazione si 1percepisce che non. è ovu~­ que ug·uale lo spessore della 1parete: b1anco -g~i­ giastra sottile, ·di rado fl110 alla trasparenza, ii:qualcl1e breve tratto; e quasi sempre 51P8Ssa,. d1 consistenza che va d~l fibroso, duro, sclerotico, fin quasi al cartilagineo. Con ui1a siringa sterile :si estraggono .circa 10 eme. di ltquido limpido color acqua di rocca. Di esso liquido una parte viene impiegata lPer 1

1

1


192

[.i\.N::'\O XXXIII, FASC. 6]

: I POLICLINlC:O

P er ipratjcare l'esame istologi co si inclusero in (paraffina (lue pezzetti della inenlbrana esterna av\•olgente le cisti figlie dell 'echi11ococeo endogeno sopra descritto, preleYata O\'P. maggiore era lo spessore ·e la consistenza, ed alc11ni tratti della 1parete pluristratificata di cisti figlie. Le osservazioni microscopiche vennero eseguite st1 :pre1Jar.ati coloriti col carminio allume, colJa en1atossilina-eosina; col ·van Gieson e col metodo Unna-Taenzer-Livini alla orceina per il tessuto elastico. . I risultati degli esar11i si possono riassumere come segue: la membrana a'V\ro1gente le cisti figlie

sen1inare tubi di brodo comune ed agar, ed un'altra part e p'er J'·esarr1e 111icroscopico del sedimento. Tanto il brodo cl1e l'agar restano sterili. L'esa111e m.i croscopico del sedi1nento mi.se in e\·idenza detriti gran11losi e qualche cristallo di f or111a più o me110 regolarmente quadrangolare; 11on unci11i riconoscibili , 11:è altra immagine che facesse 1p ensare all'echinococco. ..\Il' incis j011e della. rparete ci•stica fuoriesce abbo11, dante liquido, limpido e cl1iaro, svuotato il quale, la ca·v:ità rimane ancor occl11pata i11 buona -p arte da una n1assa irregolare bernoccoluta nella quale si ·distingt1ono g·ruppi di vescicole .con pareti sot· tili, bianco-lattescenti, trasi:)are11ti. 111 altri punti, '

Esanie istologico. -

1

1

r, .. I

r

-- -

f •

"

·1

'

~

,

I ì

,

. FIG. 1.

FIG.

Cisti da ecl1inococ·co dello spazio vescico-rettale. Inti era.

La ~tessa. .i\.iperta.

il tagliente aYe11do in.ciso alcune ·id i esse, si vede cl1e la loro parete è 1pluristratificata e mostra alla

up erficie interna un aspetto granuloso -p er la ,p resenza di m i9uti ssimi noduletti, grossi come una capocchia di spillo, riuniti talora a gruppi, biancastri e rile\rati . Le cisti conteng·ono un liquido cl1iaro con sed1111ento bianchiccio a mo' di sabbia minutissima, cl1e, esa1ni11ata al inicroscopio insieme alla racl11atura dei noduletti so1pra ricordati mostra di esser e costituita dalle caratteristicl1e teste di echi11ococco . provviste di uncini, teste .che si presentano isol ate o riunite a g·ruppi. .-\ lc-11ne delle cisti arderi·sco110 la ~sa111·=11te alla uperficie inter11a del la tessa membrana avvolge11te comu11e. Co11 lie,·e trazione si riesce a separarle e lasciano allora in sito, sulla s11perficie interna della inembrana, ·dell e stratificazioni molli, giallognole; uguali strati:ficazioni si . corgono anche in qua1cl1e tratto libero della superficie interna della • inernbrana stessa. In base a tale reperto s1 'diagnosti,ca 1un ecl1i11ococco endog·eno.

2.

co11sta di lan1elle co1111ettiva li, tinte in rosso eletti,rame11t e dal van Gieson , 51p esse, omogenee, dis1Joste i11 fasci pressochè paralleli. Il terzo più esterno di esse lamelle 1n<Jstra, disiposti sulla direzione della loro 1ung11ezza, piccoli nuclei allungati, a guisa di rivestimento -continuo i11torno a fessure o piccole cavità, che perciò si direbbero corrispondenti a ,·asi o spazi linfatici. Assai sçarsi e 1piccoli sono i vasi sanguigni; tra i quali alcune arteriole a giudicare dalla ])arete sp essa e ri cca ·di tessuto elastico. Il connettivo :fibrillare, che per alcuni tratti è addossato all'esterno della i11embrana, m ostrasi in alcu11i preparati jnftl trato .da abbondanti glo,.. buJi r ossi. Non vi è segno alcu110 di 1processo flogistico: non l eu cociti e assenza completa di elementi con protoplasma, che mostri speciale elettività verso l 'eosina. • ~ei due terzi 1Più profondi della membrana, le la1111elle iconnettiVlali inofstrano struttura omogenea e completa asser1za di nuclei. Il limite in- terno della membrana è segnato da una stria pit1 intensamente colorata. In nessun tratto esi1

1


t-~NNO

XXXIII, F ASC. 6 J

1.93

SEZIONE PRAIIC.I\ •

ste il benchè ininimo accenno al tessuto cartilagineo. L'o:rceina ha tinto elettivame11te in nero scarsi filamenti di vario spessore, spezzettati, non dis1p osti co1ne l'elastico normale, a decorso sinuoso ed on·dulato, sicch.è .sembra logico ipensare s'i tratti di fenome11i regressivi idi fibre elastiche, probabilmente determinati dalla progressiva 1disten. sione. Scarsa la ·p resenza di esse tfibre nerwstre, e- con sede ·di elezione nello spessore della men1brana sipecie nella sua zona mediana. I lembi di rp arete delle cilSti f~glie assunsero debolmente i colori, risultan.do .costituiti da una st1·atificazione regolare ·di sottili lamelle amorfe -0n1ogenee, prive di nuclei. Si tratta adunque di una cisti da echinococco endogeno, sviluppatasi nello spazio vescico-rettale di un ragazzo ·di quindici anni ed in cui, come in quasi tutti i casi osservati, la diagnosi non fu che sospettata. EbJ)imo l'imipressio11e che si trattasse di una cisti, e soltanto sospettammo l'echinococco; manca,·a infatti il dato che avrebbe potuto metterci sulla giusta via ; la ri-cerca delle reazioni umorali della malattia parassitaria. Il lieve aumento rìscontrato n ei leucociti eosinofili non era tale da potersi prendere in seria <.;onsi·derazione 1Per una lesione di natura parassita.ria. Un altro dato sarebbe stata l'età del paziente: sembra infatti che queste cisti retrovescicali si osservino sopra tutto in soggetti giovani. Nel nostro caso in assenza dei dati sierologici, la diagnosi non poteva che sosipettarsi.

* ** Per quanto riguarda la Patogenesi discutesi an.cora oggidì se trattasi di cisti secondarie o primitive: ·due gruppi che in realtà sono molto difficili a distinguel"si clinicamente. Le 1cisti se. condarie, su1p poste g·ià da Hunter e Beaully sono state dimostrate dal Dévé: si tratta di ammalati affetti ordinariamente da cisti da echinococco del fegato o altri organi addominali, la cui rottura dò. ·l uo.go a :cisti ifiglie nelle parti più declivi del veritoneo. Le cisti primarie, ritenute abbastanza frequentj, o addirittura negate, da altri (Dévé) ristrette ad un numero minimo di casi, sarebbero dovute ·dall'embrione ex-acanto. Detti" autori discutono la via 1seguita dall'embrione per arrivare negli organi rpelvici o nel tesstuo cellulare sotto-peritoneale : via linfatica, sangt1igna, vaginale, migrazione diret~a attraverso la parete r ettale. La storia dèl nostro 1p aziente, la esistenza di una cisti unica l'assenza ·di altri tumori addo' minali (dato .confermato anche radiologicamente) 1

e da11 ·es1plorazione totale dell'addome durante l'operazione, la sua guarigione che si mantiene ·da circa un anno ci autorizzano a dire, cljnicamente almeno, che qui si tratta di una cisti unica J)r'irnit.iva a sede retrovescicale. Poco verosimile per noi, sarebbe 1p ar1are di cisti secondaria. Un altro punto molto discusso è ancora il punto di partenza esatto ·di questi cisti. Secondo alcuni a11tori (Leyran·d), le ci.sti si ·sVil.u ppano· nella 'Parete stessa ·della vescica, 1n el n0stro caso non è a:mml!ssibile una s:irrnile localizzazione, essendo la cisti .soltanto a1ddo·ssata alla vesici'Ca, da cui si è potuto scollare, ·come dicemmo, con la .p iù grande facilità. 1Del resto tale opinione è condivisa da pochi autori. Altri autori ritengono che la .cisti si sviluppi. 11ella prostata come ne fanno fede i casi di Millet, Lodwel, .J311truille, Tillaux, 1Asopos; oppure nel tessuto cellulare basso sottoperitoneale, come sostengono Charcot, Walter, Tuflfier, ecc. Nel caso nostro, per le ragioni già dette, la cisti si sarebbe sviluppata nel tessuto sottoperitoneale.

* ** Poche co11siderazioni riguardo alla cura. ~elle .cisti asettiche o n on compli·c ate sono state adottate vie divlerse; l'addomino1peritonpale, la bassa extra'Peritoneale, la vaginale o la 1p erineale. • Se pure ancora oggidì qualch·e autore (Chueco, JEso:pos, ecc.) .i nsiste 1sui vantruggi della via extraperitoneale 1è, secon·do il nostro avviso, sempr·e alla laJparotomia iche 1si dovrà ricorrere, per aggredire la cisti, 1per chè essa sola permette la esiplorazione compìeta del bacino, .conferma o meno la nostra diagnosi, facilita l'accesso del tumore, qualunque sia il suo volume, rendPndone possibile l'eventuale totale estirpazione. Giunti sulla ci,s ti si può p.r ocedere alla marsu:pializzazior1e con drenaggio, alla riduzione senza .... drena·g.gio, ·dopo il forrr1olag·e in situ proposto dal Dévé, alla estirp·a zione. La tendenza odierna è per la riduzione della sacca senza ·drenaggio dOIPO avere praticato il formolage. Nelle cisti .complicate invece la regola è il drenaggio ed è precisamente in .questi casi che le differenti vie extraperitoneali, troveranno la loro naturale indicazione. Cosi nella donna si praticl1erà la colpotomia, nell'u omo l'inci.sione prerettale o la cocci-perineale ( (Fiolle). In cisti SUJP purate ed aperte in vescica, ,p otrà essere utile intervenire :per via transvescicale, con1e è sta.to fatto, ma per poco cl1e la sacca sia 1


IL POLICLINICO

194

\

volumi11osa sarà bene associare la controaperl.ura p erineale. I fatti che emergono dal nostro caso, a parte la sua rarità, considerato nella nostra regione, sono sopratutto di il1teresse anatomo 1pato,logico ed operatorio. A11atomo-patologioearrnente i1on c i ripeteremo. 1P er Ja parte op eratoria ancora diciamo che le singolari àderenze della ctsti a carico ·del rnesore!to ci 1devono convìncerte che l:a via Mldorrnino-tperi to·nea:le .sia, nelle lforme non com.p 1icate, la migliore,. essa consentendo di giudicare, almeno con probabilità della natura primitiva o secondaria della lesione !Pelvica, di esplorare comodarnente la cisti opera11·d a e quelle altre ·Che eventualmente si 1potessero riscontrare ed infine di fare tina operazione regolare asettica, ed in a lucuni casi, ad emostasi e peritoneizzazione completa, dt cl1iud.ere completa:qlente l'addome.

[ •.\NNO

XXXIII,

FASC.

·i }

PAGE. T es.i :di Parigi, l00.3. POSADES. ·La Semafia Medica, 1923, pag. 531. Purzu. Echinococco in Sardegna. Archivio It . .fii Chir., vol. XII, pag. 112. SASCAHNSE:Y. Annales des maladies des oroanes o génito-urinaires, anno 1901, IJ)•a g. 190. SAUBEYRAN. Società di chirurgia ·di Parigi, ~ giiug110 1913. v' EAU. Società di chir. di Parigi, 25 giugno l.M3. 1

1

Torsione della cistifellea - Idrope aoote. Pro!. SERTORIO MARINACCI,. chirurgo aiuto' ·•eg·li Ospe dali di Roma, libero docente.

La motilità notevole della cistifellea (leve esser messa in rap.p orto a varie condizioni : :preòenza ' di un meso-ci·sti, ip.resenza di quella anomala disposizione peritoneale desciitta da Sencert con1e legamento cistico-duodeno-colico, variazioni dello sviluppo dell'ampolla biliar~ e d el cistico. A seBIBLIOGRAFIJA. conda del suo grado di spostabilità la cistifellea può :prendere ra;pporti variabili: passa ora a guisa ALFIERI. Soc. Med. Chir. ·di iPavi.a. Seduta 21 maggio 1920. di p onte al di sopr a del colon, ora discende neJla AESOPOS. La Grece Médicale, vol. XXIV, anno 1922, fos-sa iliaca ,d estra, e P·Uò ·disporsi ·d i·etro il ciecd: pag. 45. la si è vista nel contenuto di un'e·r nia ombe1liALBERTJ. rfesi. Algeria, 1911. ' ASTÈRIAnF.s. IBulletin médical, anno XXXVIII, n. 24. , cale : in casi del tutt,o eccezionali la cistifellea si è strozzata negli anelli crurali (Lanz-Skey ) . BEUTLEY SQUIER. Anna1s of ·S urger., vol. UIX, 11. 3, marzo 1914. Si comprende perciò come in alcl1ni ca5i la. BLAND SUTTON. Brit. méd . .Jo.u rnal, 1904, pag. 1430. cistifellea per la sua notevole motilità e pr-r la B r RD. T he medical J ournal of Austral,i a, anr10 IX, sua forma paragonabile a quella di un frutto Illlm. 11. appeso p er il suo peduncolo, possa andare ir1conBoMANY. ·Soicietà ·d i Chirurgia di P·arjgi. S·elduta 29 novembre 1912. · tro gomitature sul collo, sul cistico, a torsione BoND. Brit. m ed . Jour11al, 1891, 10, 1pag. 795. e gan·g rena. La gomitatura ipuò dar fatti di oc cl uCAVIGLIA e AHUMADA. ·L a Semafia Medica, 30 nosione tempora nea onde ristagno d i bil e e irrita. \7embre 1922, :pag. 1153. zione della m·ucosa con secrezione abbondante CEVARIO L. Policlinico, Sez. Prat. , fase. 22, 10 giuq.f questa: può accadere che per effetto della congno 1925, pag. 770. CHUECO. La Semafia Medica., 1922, pag. 1288. trazi one d el diaframma per ip eristalsi d el colcu. DANIEL .. J. CRONWELL. R évue de ·G yn. et de Chirur. segu::i il raddrizzamento della vesr,icola, ia gomiAbdo1ninale, 1907, pag. 559. tatura scompaia e la cistifellea si vuoti: oppure DÉVÉ. Révue de Chirur., anno 1924, · ·vol. LXII, può, i:ier il crescente ·p eso della cistifei11ea aumen,p ag. 5. tare, la gomitatura, · e 1 1 occ~usione trasforrnarst ErcHEPARE. R evista d e los Hostpitales, vol . VI, numer.o 10, 1913. da tempQranea in definitiva, ' e 'la cistifellea a5· FORSTENBERG. Annales des' maladies des organes gésume allora un volume enorme. C:lini G:amente la n ito-urinaires, 1901, p. 1160. FIOLLE. So.c ietà di cbirur. di Parigi ; ·14 marzo 1 vescicola rrno·b ite si presenta sotto d11e forrne, una forma cronica, subacuta, detta pseudo-litisiaca, 1923. GUICHEMURE. Società ·di chirur. di P a r igi, 3 luabitualmente confusa con la litiasi biliare , e t1na glio t912. · forma acuta da torsione. GuYOT. XXV Co11gresso Francese d i Cl1irurgia, paLa torsione o volvulo della cistifellea è una gina 989. even tualità rara. I ,ca;si 1sinora osserva ti ,sono stati JEunr. Tesi di Parigi, 1913. riscontrati in persone di età: il turnore a volte LEMAIRE. Tesi d i P arigi, 1910~ RAMlRAULT. )'esi dì Montpellier, 1913. molto voluminoso si presenta di colorito rosso-vioLIEBl. Deut. Zeit. f . 1Chir., 1908, pag . 16. laceo, con punti neri di n ecrosi : il conten uto è l\'lAnION. J ourn&l d 'urologie, vol. V, 1914. formato di bile densa e. ·d ì coagu li san guigni : la lV!ASMEJAN. Tesi .Ji M·ont1Pellier., 1905. parete cistica notevolmente dimin11ita nella sua l\IAUCLAIRE. Società di chir. di Parigi, 10 luglio elasticità, ap.p are edematosa, ispessita, infiltrata 1922. NASSETTI. Cis ti d'echinococco e lor o cura chirurdi sangue: all'esame istologico si nota una degica p er prima i n t en zione. .i. \rcl1i,,io It . di Chigenerazione degli elementi elastici e muscolari: r urgia , v ol. XII , ·pag·. 124. la torsion e avviene sul peduncolo. Si nota no un ~IGRISOLI B. l\1uovo cont1"l b uto alla chi rurgi.a delgiro, a volta due .giri com.p leti. l' echi nococco. Bologna, Zanichelli, 1899. I

a

1

1


[.~NNO

XXXIII, FASC. 6}

SEZlO.NE

Circa la patogenesi, alcuni credono dì poter spiegare la torsione della cistifellea con la teoria emato-dinamica del Payer: essi pensano cioè, in accordo a tale teorta, che si possa ottenere la • torsione degli organi peduncolati per seu1plice esagerazione della pressione nelle vene del peduncolo: p-ero secondo Payer devo110 interve11jre altre condizioni '.J)er favorire la. torsione: .u n organo a peduncolo rnolto vascolarizzato , una sproporzione fra il volum€ del tumore e quello del peduncolo: 11 Payer paragona la torsione delJa cistifellea, alla torsione del peduncolo sp1 enico, del peduncolo ovarico. Altri autori, 1\tayer, Fischer, sostengono che la teoria emato-dina1nir.a di Payer non sia applicabile, a un peduncolo vascolare, molto povero in vasi: essi al contrario riiengono che la torsione cistica sia spiegabile con una serie di condizioni che nel loro insieme ;possono detemninare il volvolo : nei poohi casi sinora ossewati, si trattava per lo più di donne anziane, con ptosi intesti11ale, diste11sione e ptosi accentuata della cistifellea, di guisa elle la vescicola biliare non trovava più nell'intestino dive:{luto ptosico il sostegno necessario: per di più concorre la motilità esa·g erata della c istifellea provvista di lungo cistico, 1ungo meso, pri\'a di aderenze: date queste condizioni predisponenti, i crumbiamenti di posizione, la peristalsi esagerata possono determinare la torsione: la compressione si lfa. pri111a risentire sulle vene on°de iStasi, ed emorragia nell'interno della vescicola. Per lo più i malati presentano uno stato grave: sono in collasso; il polso è rapido, ftliforrne, la lingua secca, la facies peritoneale: si tratta per lo più di donne anziane che da anni si. la1ne11tavano di dolori all'ipocondrio o al basso ventre: a questo inizio prolungato e insidioso seguono sintomi gravi che in un caso da n1e osservato si iniziarono bruscamente, senza soff e~ renze precedenti: i malati hanno vornito abbondante biliare, a volta fecaloide i arresto del ~i rcolo intestinale. Alla pal·p azione il ventre è molto sensibile, eon dilfesa muscolare a volta esagetata, e ricercando attentamente, per quanto la difesa lo permette, si mette in evidenza una tumefazione reniforme o a guisa di pera per lo più i1nmobile e tesa. La diagnosi è il pi.ù delle volte imposs1bile e per lo più si fa de visu: nei casi sinora osservati si è fatta dia·gnosi di a.ppendicite, di occlusione, di colelitiasi, di ernia strozzata. Il trattamento consiste nell'operazione precoce praticando la colecistectomia con drenaggio della regione sottoepatica. Il volvolo o torsione della cistifellea è l111'affezione molto rara. Il Tasso Asteriades che ha di recente studiato l'affezione, ha raccolto i cast esistenti nella letteratura che sono otto. Credo :Perciò opportuno esporre un caso di torsione cistica che ebbi occasione di osservare e operare ~

PR.~TICA

,

195

nelPOspedale di S. Giovanni in Ro1na, nel ~en­ naio 1924. Si trattava di una donna di 56 anni: nnlla di notevole nell'anam11esi remota e pr.oss1rr1a personale. Per quanto 1Più volt~ fo·sse interro~ gata asseriva di non aver mai avuto in precedenza dolenzìa anche vaga all'ipocondrio destro o al basso 'Ventre, e in genere sofferenze addo111inali precedenti. L'inferma circa venti ore pri1na di esser trasportata · all'Ospedale, era stata presa A 11 'improvviso da dolori i11tens.i alla f01ssa iliaca destra con vomito riopetuto, bilioso, arresto ùeJ circolo intestinale, non elevazione ùi te1nperntura. .t\ll'esame obiettivo l'inferma presentava la facies peritoneale, il polso sui 100, non eleyazio ne <li ternperatura. Nulla al torace, nulla a carico dell'apparato cardio-vascolare. L'addon1e appariva dolentissiJJno specialmente nella metà destra e più i1el quadrante inferiore che nel s uperiore: i muscoli presentavano una spiccata contrazione di difesa anch'essa più intensa nel quadrante inferiore destro, che naturalmente rendeva malagevole l'esame: ricercando attentamente cd eseguendo una palpazione leggera si riusciva a 1nettere in evidenza nel quadrante inferi ore destro . una turnefazione emisferica che in parte era all'esterno del retto, in parte era ri coverta dal retto che ne impediva l'esplorazione; il suo limite inferiore era quasi a contatto coll'arcata crurale; la superficie liscia, la consistenza rnolto tesa; appari va lievemente spostabile con i mcvi.menti respiratori, la risonanza era ottusa in corrispondenza della iumeifazione : con la percussione superficiale non si riusciva a mettere in evidenza liquido libero nell'addome: l 'esame ginecologico, data la difesa addominale, non ci da va alru11 criterio diagnostico importante. Quale la diagnosi dell'affezione? I criteri idesunti dall'esame obiettivo fe cero senz'altro esrludere s~ trattasse nel nostro caso di nppendicitt, sebbene l'insorgere brusco e la localizzazione dei • sintomi potessero a un esame superficiale orie11;tare verso tale affezione. ,. L'esame della malata ci faceva amm-ettere in linea generale, come diagnosi fisica, la presenza di una raccolta entro una parete ben delimitat:L, e tesa: si pensò pereiò dapprima, basandoci sr>pratutto sulla forma e sui lievissimi movi1u e11ti sincroni al respiro, a un'affezione della cistifeJlea, e questa diagnosi che era esatta, fu abha.n • do.nata, per la sede che la tumefazione essn oGcupava: sembrava infatti strano ammettere u1 !a simile dislocazione della cistifellea, sebben P. in rari casi sia stata trovata strozzata negli ane11 i crurali: ma oltre che tale criterio ci fece escll1dere l'idea di un'affezione cistica, l 'anamnesi co n1pletamente negativa che l 'inferma presentava: maj alcuna sofferenza o dolenzìa addominale. Si pensò perciò come ipotesi che più appari1


196

[ .t\.NNO XXX III, F ~.'3C. 6 J

II. POLICLINICO

va110 probabili, si trattasse o di una cisti ovarica ritorta sul peduncolo, diagnosi che si adaLta ,.a all 'insorgere brusco, alla forma, alla sede NEUROLOGIA. della. tumefazione, all'assenza di temperatt1ra, 0 • di uno strozzarnento intestinale nelle fossette peUn nuovo sinta1na per la diagnosi interricecali, diagnosi questa rrneno probabile perrh è accessionale dell'epilessia. se spiegava il vomito l'arresto del circolo, intestinale, non spiegava l'ottusità che si aveva in (L.Aszr.o FoCHER. Journal N erv.ous and 111.ental D icorrispondenza della tumefazione, n on spiegava seas e, ott9bre 192fi). la mancanza della pe~istalsi esa.gerata, l 'assenza L2 diagnosi di e·p ilessia nella g·ra:nde ma.ggiotli Jiquido libero nel · p eritoneo (Gangolfe). Tan za dei cas.i è po ss) bile solo con la <?Sser.:vaSebbene la di&gnosi fosse incerta, la gravita zione della classica convulsione. Nei 1periodi ind tl llo stato ,gen erale, e i dati desunti dall'esame teraccessionali il soggetto r1on presenta alcun sinobiettivo locale i1nponevano un interve11to i1nmctoma patognomonico dell'affezione, salvo, bene diato. Co11 etero-narcosi eseguii dapprima lin'ìninteso, i casi nei .qnali esistono fatti psicotici o cisione transrettale d. esplorativa che prolungai un marcato carattere epilettico. ,11 più delle volte poi sino all 'arcata costale: si trattava di un'enorla diagnosi si basa sui dati anamnestici f0rniti rne cistifellea idropica quasi com·p letamente lida.1 paziente, ma questi dati soccorrono fin o ad bera dal letto epatico, al qu ale aderiva solo per u11 certo punto quando sorga il sospetto d'isteribreve estensione; il cistico, l u ngo, presentava u 11a iSmo, e non hanno a lcun valore quando si tratta gomitatura ed era ritorto su se stesso: il fonòo di stabilire una diagnosi medico-legale. d ella ~ist if ellea era r1er o, necrotico prossirno a I metodi che faicilitano l'aiccertam en to dell 'epiper!orarsi, la parete di colorito n erastro molto lessia posso-no essere classificati in tre gr uppi,: tesa : previa legatura del p edun colo cistico esegt111 1) SE'gni che si verificano immedia.tamente dopo la colecistectomia retrograda: lasciai un tarnoo... l 'accesso; 2) Metodi intesi a provocare art1.ficial11e in sito: suturai di forma il resto della ferita 1ner1t~ acces~i nel periodo interparossistico; 3) '1eoperatoria: la cistifellea era ripiena di bile densa: il cistico era pervio. Il decorso post-opera. . t0di ·diagnosti<ei diretti, indipendenti dalle crisi convulsive. torj o fu normal e; l 'inferma f u di1r1essa guarita 1) I1r1mediatamentf' o ,p oco dopo la crisi co11dal l'Ospedale. vulsiva è stato notato che i 1pazienti presentano Il ctecorso a cuto, la sintomatologia non propria il segno di .Babin.skj, modificazioni dell'urina, di alcuna affezione addominale ben osservabili leucocitosi. Jellinek ritiene che al riguardo il riel 11.0stro cas<?, richiamano completamente il decorso degli altri .casi esistent i nella letteratura: .seg 110 ·di Babinsl{i ha grande importanza: apf)are i~n1edi atamente dopo l'accesso, di rado uno o anche nel nostro caso si dovette fare una diadue :ninuti dopo, e dura da tre a cingl1e rr1~ nut1, gnosi di probabilità che non corrisponde·va alla eccezion almente fino a tre quarti d'ora . Il feno reale. Ad eccezione degli altri casi esistenti n ella meno è stato osservato successiva1r1ente da moJti letteratura, nel nostro caso, l'anamnesi era jnclinici. Redl~ch, Quensel, Serog, Sch11ltze lo tr0vece completa;rnente muta. varono nel 50 % dei casi. Contemporaneamente è BIBLIOiGtRAFIA. presGnte il segno di Oppenheim~ Schult.ze dubita cl1e l'albuminuria transitoria postaccessionale 1 'ASSO ASTÉRIAOÉS. La cholécystocèle. Revue de Chipossa costituire un sicuro elemento diagnoctico. rur.gie. IV. 19-24. Io. Bulletin médical de Paris, 1922. Q11ensel p en sa cl1e la l eucooitosi che dura paIo. Progrès médical d'Athènes, 1921. r ecc·lìie ore 1d opo Ja ·conv·u lsione, •sia caratteristica CHA UFFARD. Leçons s·ur la léth.iasi biliare, Pn.Iis dell'epilessia. De Gasipcro ha notato aume11to dei 1914. leucociti 11el periodo interparo1ssisti co, ma immeCouRvo1s1ER. Bei.trage z11r Pathologie und Chir lter Gallenblase, 1890. diata1nente prima dell'accesso •s i ha riduzione del GLÉNARO. Le ptoses viscé rales, 1901. nu:m ero dei leu·cocit.i ac·compagnata da eosino.filia. J AilULAY. Chirurgie des voi es biliares. Lyon. mért., Ad 0gni modo durante il paross is.m o e immedia1894. . tamente do·po s.i ha i1perleucocitosi, ipereo~inofi~ TERNER et AUVRAY. Chiruryie de foie et des voies biliares. lia P r elativa linfopenia. Bossard e \Vei5senfp,ld KEHZ. Gallenu;ege Chirurgie. troYarono aumento postconvulsivo dei corpllS'20li CARDARELLI. Lezioni. clinic he. rossj. LERJCHE R. e COTTE C. De la cholécistectomie à cli aud dans les cholé cystites aignes calculerises. 2) Alcuni autori cercarono con iniezioni di Revue de chirurgie, 1912, n. 2. varie sostanze e con altri metodi fisici e psichi~t PAPtN F . L 'interventio1i à ehaud dans les cholécydi provocare artificialmente l 'accesso. I .a cocaina, stite s aigiles calcu~enses. Revue de chirurl'adrenalina, il cloruro di sodio, l'alcool so110 g ie, 1921.

SUNTI E RASSEGNE~

I

1

1

..


l A~"Nn XXXIII,

61

FASC.

capaci di provocare accessi negli epilettici. Wag11er-J auregg, Jellinek, Lévy e Pache, :snscha11, Sau ~rbrucl1 con iniezioni sottocuta11ee dj 3-~ cgr. di cocaina provocarono ti.pi ci accessi con v ul si\.·i in eip ilettici con una percer1tuale variabile dal 2 al 50 %. ,Negli altri casi si. ebbero sintorpi di versi di rr1alessere o èquiva.Ienti . Benedek con le i1tiezioni. di adrenalina ottenne qualcl1e vo1ta l'accesso, e seulJpre tnrbamcnti più o meno .gravi. Mu11ier riu sciva a pro·voicare gli accessi in UI1 epiletti.co a m ezzo della pressione dci glohi oculari. Il 1r1etodo della somministrazione rti notevoli quantitfl di cloruro di is odio è a11corn i11er10 sicuro ed è più lungo. I/a1 cool è un veleno epilettogeno potente e .p otrebbe essere usato a scopo diagnostico. "Nla tutti qu estj 1n etodi oltre l'incertezza presentano l'inconveniente d ei 1p ericoli c11e possono proYocare ..i\ltri rnezzi per provocare gli accessi sono l'iperpnea e la compre s~ ione delle carotidi. Forster riescì a pro\'ocare caratteristiche convulsioni nel 55 % clegli epil ettici mediante l'acceleram ento della respiraz-ione 1per 10 n1 in nti. Lo c:;tesso autore trovò elle negli eipilettici l'eccitabilità galvanica dei n erv~ è notevolm ent e pi1ì · acc~ntuata che negli individui normali o istr~rici. Tsinimal<is ed Oecon omaki·s rilt&eirono. a provocare accessi convulsivi mediante la compre~c:;ione della carotirte prolungata fino a determinare però ita dellal; coscienza: rnetoclo q11r.sto ancora 1neno ract::rmandabile per i suoi per i col i. Neutra co11sigli 2 di adoperare la suggestione .p er provocare gli &ccessi, che si avrebbero così solo r1egli isterici P non negli epilettici. 2) L'accertamento della diagnosi m ecli 1nt8 la ricerca di note somatiche per1nanenti, finora è tntt'altro ch·e sicu ro. 1B enedi ct trovò cl1e i1egli epilet.tici man ca l 'asirnmetria cranica con prP,valenzR. a destra clic è quasi costante nei n orm()li: ma r.iò non ft1 trovato esatto. Schi.iler trovo moclif icazio11i e le ~ or1i trau1naticl1e delle ossa cra11iche mediante siste1nati ci esami radiologici. De Gaspero, come si è già ri cordato, trovò leucocitosi anche n ei periodi interparossi.stici. R f·dli eh richiarnò l'attPnzione sull' asirnmetri a del) a refletti vità. Purtroprpo tutti i metodi .s.u elencati non sono sicnramente rprobatori per la 1diagnosi 'di epileis ~ia, e parecchi di essi prcsenta.i10 pericoli cl1e 11 ren1don o non consigiliabili. ' L' A. in base alle osservazioni iniziate idu~ante la guerra in ospedali militari a11stro-ungaric1 e poi proseguite a Budapest in nosocomi ·ci vili e nel1'1 pratic~ privata, ha trovato un altro Jnetodo che sarebbe per la sua costanza 1più sicuro ·ed • affiltto innocuo. Egli ba riscontrato chf' la se11sibi lità tattile di W eber, che n egli jndivillui nor1

1

1

197

SEZIONF PRATI(' A

n1ali è perfettam ente eguale ai dué lati, è asi1r1~ metr~ ca negli epilettici. Saggiò tale sensibilità con l' estesiom ~tro di Spearmann. Il ·soggetto era tenuto ad orchi be11dati. Applir.ò le due punte dello strumento sul polp2strello dell'indice prima alla m ano destra e poi j1r1mediatam ente alla mano sinistra. I a distanza delle due punte fn variata a ciascun con .. tatto, che durava un secondo o un secondo e mezzo, second o il seguente ordine: mm. 1. 4. '.3. 2. 3. 1. 4. 2. 2. 1. 1. 3. 4. 2. 3. 4. .Ne.o-li individui normali la sensibilità ft1 trovata eguale ai due lati con qualche disuguaglianza i.n rap·p orto all'età ed al sesso dell'esaminato. Negli individui invece con affezion i organicl1e del sistema nervoso o epilettici, fu trovata una spiccata asimmetria. Il sintoma è presente nel 31.5 9h dei ca.si di epilessia i-diopatica. La sua 1nanr.a11za non può .f are escludere la epilessia, n1a la s na 1presenza, .qnando, bene inteso, si .possono esclu, dere affezioni nervose organiche, ha un'import:i11z?.. diél.gnostica deci.siva. L'asimmet.ri a della sensibilità tattile di \\ Gbcr può costituire: 1) il solo sintoma di un'epilessia corl.i cale da lesione a focolaio; 2) l'espressione dello sviluppo asimm.etrico d el cervello che p11ò esserr la condizione costituzionale dell'epilessja idiopatica; 3) o invecP. il sintoma di lesione ~e, ... condaria delJa corteccia, . determinata dalle alter3 zi0ni fisj ologich e associate nell'epilessia idio1patira con gli accessi con,rulst,·i e che dive11ta~10 ·d efinitive con l a ripetizione degli accessi. J_, a circostanza che il sintonia è present~ f~ n dall' i11izio della malattia, doY'I'ebbe fare esci udere cl1e esso sia in rapportp con l esioni che sjanf'I l'effetto e non la cau&a ùell'affezione. D 'a), t1·a parte va rilevato cl1ie l'asimmetria sensiti va può essere jn rapporto alla disimmetria murfo, Joglc:he e funzionali che sono state riscoritrat.€ freqt~enti negli epilettici. Uyemtsu troYò de~icie11za di svilu1p1po dell'apparato olfattor]o centra}e a destra; Stern-Pjper trovò asin1metrie dei riflessi a.cldomi11ali; Kna·p1p notò che la intP11.sità el.eg·11 accessi è varia ai due lati. Il n1a11cinismo è frr que11tissirno negli epilettici o negli individui ap· partè11en ti a famiglie di epilet~i c i. Redlj r.h tr0vò nel 1c5 % di P.pilettici Cl.isuguaglian ze dP.lla sensibiJ]tà tattile generale, e osservò anche ca~;_ ne i quali v'era segno dj Babi11ski unilaterale. ·rutte ques1e consid erazioni tenderebbero a con va1idare ' la ipotesi che l 'epilessia idiopatica sia in raoporto ad un'alterazione cer ebrale costituzionaJe ered·i laria o acquisita in seguito a processi e nce- ,. falitici . o a lesioni traumatiche. 1'utiavia l'A. fa notare cne se la .,,., disirnmPttja della sen sibilità di W eber è ancl1e presente fiu 7

1

1

j

~

,.

'

-


198 da~

[.t\NNG XXXIII, FASC. 6]

lI POLICLINICO

rrimi tempi dell'affezione, i casi positivi sono più frequ enti nelle for1r1e inveterate. Egli trovò cl1e il seg110 è presente n el: 25 % di epilettici convulsionari da 1 anno; 33.3 '1:. di epilettici convulsionari da 5 anni; 66.6 % di epilettici convulsionari da oltre 5 ltnn1. Ciò convalidereb·b e la ipotesi che le conv11lsioni poss0no per se :Stesse provocare alterazioni cereb.ra~i che vanno progressivamente accentuand0!3i in conseguenza del ripetersi degli accessi.

.Si .può affer1nare che la tumefazione detta necrosi trau·rnatica è generalme11te meglio circoscrit ta e più delimitata e si mobilizza meg-lio dal r esto della ghian dola, ·Che non nel cancro. L ' A. pen sa che sé .f giusto fare di questa l~­ sione una entità clinica, non lo è, o è molto di:scutibile farne un.a entità anato1r10-patologica. Poich·è non si tratta che della localizzazion e nel grasso intra- e peri-mammario <li un processo palo· logico proprio d el tessuto adiposo 1n generale. Processo che ·è stato anche r~prodotto sperin1P ntalrnente nei .cani e n ei gatti e che I' A. asson1iglia in qualche m odo alle lesioni 01r1enta11 e 111esentertc,he 1dolla steatonecrosi ipancr eatica, colla differenza ch e in queste si ha t1na infiltrazione di polinu cleari e d i cell'ule giganti, mentre nelle necrosi traumatich e l 'infiltrazione è formata csclu. sivamente di mononucleari. I,' .L\. m ette in rapporto i processi che si svolgono n ella n ecr ol i .traumatica. con quelli dcs~ritti da Verebély nQl tessuto adiposo, durante la guarigione di una ferita. Le cellule adipose si trasformerebbero in ·p lasmacell.ule, per uno stimolo irritattvo. P er spiegare la ragione per la qualP. queste le. sioni n on si sviluppino in altre regioni s(}tto l'azione di traumi violenti e magari ripetuti l'A. ·Crede che sia n ecessario che il trauma agisc a c;u uno strato di teS&uto gras.soso 1nolto spe~so. DPl resto non si 1è riusciti a trovare altre spiegaz,ioni d el fatto se non che essen do la mammella schiacciata dal trauma contro un piano resistente quale la parete toracica, la .disintegrazione di tessuto Q molto pilì abbondante ir.-h·e non ip. es. S'l1ll'adJd0me dove la muscolatura ced endo sotto il col;po l• attt1tisce. La ·cura d eve limitarsi all'as·p ortazi.one del nodulo. In ul.timo l' A. ricorda come l'affe;:r,ione sia stata anche chiamata « g.ranuloma lipofagico » per la nresenza in a.iisa di num erosi macrofag~ carichi di goociole di grasso. Denominazione che egli no11 ritiP-ne esatta IPOichè in realtà non si tratta affatto di lJn granuloma. MANFREDO .i\SCOT.I. 1

Ott.

CHIRURGIA.

La necrosi ti·anmatica del grasso della mammella e la sua diagnosi diffe1·enziale dal carcinoma.

1

(E. DIAZ y GOMEZ. La medi cina Ibera, 7 noverr1bre 1925). I primi studi s·ulla necrosi traurnatica come en-

tità clinica datano dal 1920 benchè anche preced entemente Lanz-Berner-Kiittner avessero o.sservato cas i analoghi di inferme che ·do.po un trauma presentarono :una tumefa.zione clinicamente d91 tt1tto si1r1ile. a un epitelioma. Secondo Lee e A;dair cl1e ·descrissero .p er ·p rimi la malattia - si possono distinguere casi localizzati nella .g hiandola is tessa - e casi localizzati n el tessuto' cellulare che la ricopre. S econdo questi AÀ. si ha un rapporto coi casj di carcinoma come di 2.5 a 100. Si osserva i.r1 generale fra 5D e 60 a nni, rperch·è è in questa et~ che Je mammelle sono 1P iù \7 0luminose e pendul e. N.ell'ana1nnesi c'è .quasi sempre un trauma di una cert.:l entità esattamente ·dove poi si svilu·p pò Ja tumefazion€, in 3 e.asi invece aveva preceduto u11 a i pod ermoclisi .sotto la mammella. In una loro osservazione Cohe11 e Farr attribuirono la insorgen za della malattia all'a p.p licazione di una borsa d1 gl1ia0cio sulla inammella. La lesione si !)resenta com e lma massa dura, indolente, molto spesso (11el 70 % cl ei e.a si) aderente alla ipelle, talora con tratti fibrosi tanto cl;\ far apparire la pelle c01l' a spetto di « scorza 1d'arancio n . •L a retrazione d el capezzolo fu o&.se1ivata is olo nel 20 % d ei caisi. Non r a ramente aderisce ai .p iani profondi. Raramente invece si ha risentimento delle linfoghiandole ascellari e 11ei casi positivi, es5e sono sem . pre ben di verse dalle ghiandole cancerose. In gen era le la tumefazione ·Comincia ad apparire subito d01po il trauma; può anche p erò decorrere un intervallo di 1r1esi. Un altro dato di fatto che contribuisce a far confondere co 1 cancro questa n·ecrosi traumatica è il rrupido aumento di ,·olume, a caus a d ella proliferazione del tess uto cormettivo, associato con il processo infiamrnator io cronico.

/

1

~

' •

(l .EE

Necrosi tI·a.umatica del grasse della mammella femminile . e ADAIR. A nn. of Surgery. 1924, .p ag. 676).

L'.i\. a'' e' '·a già d e.scritto la. n ecrosi traumatica del grasso del1a mammella allo .scopo di .cJistiuO'uerne l 'entità clinica e in quest'art icolo riporta o 20 casi cl1e egli ha potuto ri'l.lnire. Dal pu11to d1 vista ana.tomo-patologico la malattia consiste in u11a degenerazione delle cellule d el grasso unita a fattj reattivi con forrnazione di nuove tessuto a produzione di cellule gigan ti da corpi estranei. ·Gli Al\. .dividono la necrosi grassa tra·u m:itica della mammella in du e gruppi: 1) qu 2llo in cui la


f_.\NNO XXXIII, F ASC. 6] .,

Sf:ZIONE PRATICA

tum.efazione si forma nella mammella stessa; 2) quello in cui la t,umefazione è a carjco del te5suto sottocutaneo che ri,c opre la mammella. Cìli ..\A. ne hanno riuniti 15 casi del 1prt1r10 e 5 del 'iPCondo gruppo. Es.si non approvano il terrnine pro·p osto da autori francesi. per questa sindrome di u granuloma lipofi;igico traumatico » per.chè la parola granuloma ha in se u.n 'idea fli infezione che i1on entra nella prod'Uzione della tu·mefa?.ione. L'importanza inaggiore di questa entità morbo· sa è sotto il 1punto di vista clinico per I.a gra11de somiglianza .col carcinoma per cni è molto fa. cile il confon1d erla con esso. In ambo i lja!3i sia alla sezione macroscopica che a quella microsco· pi ca -è presente un tessuto ·duro e bianca <;tro. Inoltre si hanno gli stessi fenomeni di raggrinzamento della cute a « scorza d'ar.ancio >> aderente ' alla f.umefazione, di retrazione del .c apezzolo mPn· tre la massa sottostante dura, aderente talvolt~ ai Ji_ani profondi mentisce in modo sorprendente l'epitelioma mammario. P erò non sono mai state trovate ghiandole ascelJ ari dure e deformate. Dal punto di vi.sta microscopico si. trova un au·mento delle cellule fisse dei tessuti e dei linfociti; sii s pazi del tes·s u.to .c ellulare sono riempiti di grasso e di cellule giganti grandi e pic·cole. Questa malattia .co1pisce sopratutto nell'età adulta (30-G'J anni) e persone a pannj colo adiposo molto sviluppato. L'influenza del t~auma è indiscutibile: nel 70 per cento id ei casi era rlportat.o nelle notizie anamnestiche. In 3 ·casi vi era stata 1u na ipodermoclisi nella regione colpita. Solo in 4 c~si non Ti erano notizie di un trau1na precedente. I ..a affeiione si ·svolge senza causare dolore di sorta. V.

GHIRON.

MEDICINA.

L'etiologia e la terapia specifica della sèarlattina. (U. FRlDEMANN e H. DEICHER. Deut. Med. Wor.h, n. 4&-47, 1925) .

Il rnedico è divenuto scettico nei riguardi de1l'etiologia e della terapia della scarla.ttina. per i molteplici .disiri1g anni che han fatto segujto alle speranze di tanto in tanto ;Suscitate da una in, finità di 1studiosi. Per :parlare isolo .d ei più -conosciuti, si rarr1menterà Loffler (1895) il 1quale rilevò la presenza costente di streptococchi nelle fauci degli scar.. lattinosi, e Baginski e Sommerfeld che apportarono ulteriori conferme e sviluppo alle sue riceTche, ritro\rando lo :streptococco negli org-ani e nel sangue ·Ca!'diaco dei soggetti morti per scarlattina. Un'altra schiera, 1capitanata da Heubner, att.l'il>iuì i-nrv~e a tali germi ·u n valo.r e ,del tutto a.e-

199

ceS<;orio, mentre altri, tra i quali ·Moser P '!. Pir~ quet (1903) parlarono di uno siipite di 1Streptococc-hi speciale. ·M a in seiguito ati lavori di Jocb, rr1ann ancl1e tali ~potesi si di1nostrarono errate, e c;i accreditò il ·concetto di un viflu·s filtrabile sconosciuto, mentre d 'altro c anto Pospischill cre·dette di poter so1stenere un'origiine ·spiroc!ietica ~ .della malattia. Rerentemrnte in Italia Di Cri.stina, Caronia e Sindoni ·descrissero un nt1ovo germe coltival1ile in trrreni speciali, asserendo di aver r.iprodotto coi fjlt.rati .delle colture l'esantema scarlattinoso. l\tfa le esperienze di controllo eseguite 's otto ~a .direzione di Fridemia nn non riu.scirooo a con• fermare tali fatti, e questi si crede a·11tortzzato a riteDere che probabil1ne11te s i tratta idi precipitati dei m ezzj colturali, e che l'esa11tema riprodotto sperimentalmente nell"uomo non ·è che la espressione di una reazione anafilattica alJ 'i noou l::tzi one di COliPi proteici estranei. Altra importanza han110 invece i resultati delle ricerche condotte da Dochez e dai :coniugi Di·ck, i quali riipresero 1in esame il valore etiologico degli streptococ-chi. I coniugi Dick muscirono ad ottenere dalle colture degli streptoco·OOhi isolati 1da ·scarlattinost t1na tossina, iehe riproduce nell'uomo l'esantema caratteristico. • Perchè 1sia ·dimostrata l'i-dentiità di tali due esanterni. ·b isogna p erò avere la ·prova dell'imm.u ni tà crociata, attiva e passi'Va. Per questo gli ,Afi\. si ·p roposero i ~eguenti quesiti: 1) s• l'esanterr1a 1prodotto ,s perimentalmente con la tossina streptococciic a vien fatto scomparire dal siero di sogigetti che sùperarono la scarlattina; 2) se l'esantema soarlattino1s.o naturale pi.1ò esser fatto scomparire <la un siero antitossico prepc:lrato ~rtificialmente .con le 1ossine streptocoociche; • 2' se i soggetti che !Sùrperarono la scarlatti11a sonQ immuni verso le tossine streptococciielJe; i ) se i sog.getti immunizzati attivamente con queste tossine hanno ;perouto la loro recettività per la s·carlattina. Intanto, 1pP,r ·quel che riguarda la specificità dei germe in questione, è aecertato, secondo le rece11ti esp13rienze di molti autori inglesi, che nel 90 % cleì casi lo streptococco emolitico isolato ·dalle tonsil le degli s carlattinosi ·è rappresentato da un tipo unico. E ciò soddisfa al :primo dei post11lat1 di l~och. P ~r quel che riguarda il secondo ipostulato, ci0è la r iproduzione sperimentale della malattia, è riuscito ai coniugi Dick di provocarla in alcuni studenti ·cl1e volontariamente fil erano lasciat.1 ~

1

1

I


. 200

[A..~o

IL POLICLINICO

spennellare sulle tonsille delle ·colture yive11ti di 24 ore. MB. oltre a ciò .fu dai ·coniu·g i Dick dimostrato che l 'iniezione intra-cutanea di acqua di conde11. sazione filtrata da colture su agar .san.g ue di stre[)tococchi scarlattinosi, in diluizione di 1 : 1000, provoca un arrossamento e una tumefazion~ an:iloga a quella della prova di S chick nella difterite, m entre l'iniezione intramuscoliare di . 0,1 c111c. di tossina non diluita ·dà febbre e un esantema scarlattinoso generalizzato. Resta co.s.ì provato che tutti i sin~omi dell a scarlattina speri1nentale, e sopratutto l'ec;antema, possono essere riportati all'azione dello streip tococeo in ·que:stione. Più difficile riuscì agli AA. isolare la tossina coi procedimento di Dick, ma anche tal e difficoltà fu superata, usando un terreno nutritivo speciale in.dicato 1da .A..lderhoff. Si ottenne in tal modo uria .solt1zione ·di toss:ina che, iniettata ne1 derma, dette luo,g o alla reazione caratteristica. La specificità di tale tossina fu dimostrata mescolandola con un siero di cavallo irnmunizz1to con stre1pto·cocchi scarlattinosi. In si1nili condizioni si ebbe costantemente una Dicl{-reazione r1egativa. Per togliere poi il dubbio che la reazione potesse essere 1dovuta alle proteine batterich~ e alle particelle di terreni nutritivi, si esegnirono inocula7joni intradermiche ·con tossine rica\1 ate .da colture di streptocoochi non scarlattinosi, es~~u­ dendo con (l)ppo1siti controlli qualsiasi inqui_n::t· rn e11to da batterio.proteine e da terreno di coltura. Così facendo ln. reazione riu scì positiva solo in l('} j l uizione di tossina al disotto de11'1: 100, me11· tre, come si è detto, la Dicl{-reazione a\rv·ie11e con diluizioni fino all'l :1000. Mescolando poi il siero di scarlattina.si ·convalescenti con soluzior11 di t ossina , la reazione fu costantemente negativa, e ciò dimostra che nell'organismo degli scarlattinosi ·si f or1r1ano gli anticorpi specifici. Usa.I11do infine u11 siero ottenuto immunizzando con 10 stre:p tococco scarlattinoso, si riuscì a ù.imo5trare il fenom eno ·d ell'estinzione dell'esantema, alla stessa ·g ui1sa di ·quanto otte11nero SchultzCharlton. Da tutto quello che precede si pt1ò dedurre cl1e ln prov~a dell'immunità crociata è pi ennmente riusc ita. .i è p oi potuto anche osservare la scomparsa d ell' E sante.m a locale <I ella reazione di Dic/. per r11ezzo dell'antitossina •del siero di con'\·alescente, e viceversa la scomip arsa dell' esantema scarlattina. a p er opera dell'antitossina s treptococcica. In maniera analo,g a si coID.{Portarono i sog·getti itn111u11izzati attivamente; \ ale a dire, mentre ~li scorlattinosi rnostrarono senza ecce:ZJione Ja rea,1

1

1

1

1

1

1

XXXIII,

FASC. 6}

zionr posittva, i convalescenti l'ebbero se1npte n ego ti va. Secondo le esperienze di Di~k e Zir1gh er ·dovrebbe accadere anche l'op.posto: si po1.rrbr'ero cioè immunizzare i soggetti verse ia .scar1 attina, con iniezioni intradermiche di tossinr. 1V1a Ja .scoperta della causa etiolo1gica del la. ·s carlattina ·dà. modo di s.piegare anche altri fatti . Il fenorr1eno ·dell'estinzione di Schultz-Charlto11 può essere interpretato come l'esponente delléi. prese11za di antitossine nel siero. Il f·atto che solo il 60 % -circa dei sieri di tPer.sone normali ha la proprietà di provocare il fenomeno è rt'accordo con l'eguale per·centuale di ,Dick-reazioni nega, tiv:e n ei soggetti fornitori di tale siero. La cosidetta resistenza naturale verso l'infezione scarlattinosa potrà egualmente essere .considerata come un'immunità ac1qui sita nel corso degll a11ni, in seguito a ripetute ·minime infezioni col vil"l1s scarlattinoso. .L a ·questione della scarlattina senza esantcrr1a può poi essere risolta secondo le ossrrvazioni fatte durante i periodi di epidemia, pe11sando che in tali. casi si tratta di 5oggetti immuni verso la tossina streptoco·c.c ica, ma c·h e non 1PO'*'ono ev itare un'infezione strepto coccica localizzata snlle tcr1sille. Le applicazioni prati·che di tutte qt1este nuove acquisizioni sono 1nolteplici. È intanto possibi1 e, con 1Jna m in irna per·c entuale di errori, stahil2re durante un'epi<demia, per mezzo della Dh~~<-rea­ zione, quali sono i soggetti immuni e quali quelli suscr.ttibili ·di iniezione. Vi è poi tutta la questione importantisc;ima rtg11ard ante la tera1pia. L'in1piego dei sieri ant1scarlattinosi risal e a ino1ti anni or sono, e 'Sono conosciuti i tentativi di !VTarmorek, Aron5on, e sopratutto ·di Moser. Qnest'ultimo ottenne anzi ·dei resultati di i10tevole importanza, ·i quali però non poteror10 i11 seguito essere del tutto .confermati , proba'bil111Pnte· per il fatto che erano ·da lui usati degli stipiti di ~treptococchi non appropriati. F11 tPOi cintro dotta la terapia con siero di convalescente , ma anche tale mezzo ·s i mostrò no11 preciso, per la 1nancanza di metodi clinici per la d e t~rminazione del contenuto in antitossin'l. Qt1esto, in ogni 'modo, non è in tali sieri. troppo alto , do\rendosi usare, come si è detto, co r1eeutrazioni al disopra dell'l: 100 ~er ottenere il Fe11omeno dell'estinzione, m entre ·coi sieri prodotti •d a Di ck e da Dochez il fenom eno si ha an che a diluizioni di 1: 1000. G1i .!\A. h'.lnno potuto sperimentare in 1{. cas1 il siero fornito direttamente dal Dochez, iniettar1dolo in dose di 40-50 eme. nei muscoli, P ripPtendo l'iniezione il giorno dopo 11ei r.asi mp11t_.. '

1

1

1

1

'


I ..\.X~U

.\\~III, FA3C.

6]

SEZlONE PRATICA

gravi, Naturalmente, tratta11dos·i di un siero 1P Ura1nente antitossico, non de·v e rec'a r meraviglia se la sua azione viene à mancare noi ca.s i ·C O.tl con1pli·oazioni settiche a carico dei vari org·ani. Qt1C1llo che in o.g ni n1odo si è potuto co11statare si è -che, in seguito all'iniezione, il quadro n1orboso cambia rapidamente: in 12-14 ore l'esante1na scomparis-ce, la temperatura cade, e subentra il benessere generale. Le complicazioni, a meno che non lessero g·ià. presPnt1 all'atto dell'in.iezione, so110 eli1ninate. I è.ia.grammi riportati dagli ..:\.-'\. per illu·strare i casi da essi tra.ttat.i mettono in eYi•denza tutto ciò, e i resultati sono oltrerr101do convincenti pP.l' il fatt0• che i malati sottoposti alla sieroterapia soffrirono tutti di forme assai gravi, 1p er le quali era da escludere la possti.bilità cli -qna ren1iss.ione spontanea -Oei sintomi. morbosi. In ogni modo, qualunque possa essere la critica a.pportata al metodo , la sua effi·caci~ s1 r ùimo~trata assoll1ta1nente su1Jeriore a tutti gli altri sin qui usiati, sì da autorizzare a rite11ere c·h e i problemi rigual'danti la scarlattina sono n.v· viati oggidì alJa loro pii1 felice soluzione. • M. FABERl.

'

CENNI BIBLIOGRAFICI.

Dott.

201

GEORGES HIGOU~IENAKIS. La syphilis héréditaire

de c;econde génération et son traitement. A. M.aloine et fils, éditeurs. Paris, 1925.

Nonostante così numerosi lavori in proposito anche la sifilide di ~prima· generazione, la sifiljdo ereditaria vera e 1p ropria, è ancora oggi lungi dall"essere conosciuta a fondo. ·Che dire allora 1della eredo,s ifilide ·d i se-conda generazione, sconosciuta, negata anzi dalla maggior parte dei rn cdjci, ancre specialisti ? Questo libro è il frutto degli ar1ni trascorsi dall'A. presso il servizjo di G. Milian a Parigi, r il ìvlilia.n stesso a noi lo prese11ta. Vi sono dapprj _ 1na raccoJte una di.ecina di osservazioni pubblicate dai varii AA. nella lett.eratura, quindi . tredici peì . senali. Certo molti .dei ca~5i. pubblicati. sotto il titolo di eredosifilide di seconda generazior1e sl prestano a critiche e dubbi molteplici così d a essere di rado assolutamente proba tivi : ciò ~110 manca in particolare il più delle \rolte sono Jc prove sicure della non esistenza di sifilide acquisita ,s ia ·da parte ·d el 'P·aidre .c he della madre. . lVIa, a if>arte ·Ciò, l'esistenza 1della lue ereditaria di seco11da generazione è talvolta i11contestal>ile; l 'A. afferma anzi che essa non è tanto rara qua11to comunemente si crede, sebbene difficile sia poter raccogliere osservazioni assolutamente pro1

hati ve.

Le manifestazioni 1sono 1press'a ip01co identicl1e

a q 1elle · dell'eredosifilide di prima generazione : possono risco:qtrarsi sia forme virulente che latenti. La R. \V. non dà risultato positivo costante. La c11ra è la stessa di quella di altre forme di sifilide: sotto tale riguardo l'eredosifilide di seconda generazione no11 curata (pllÒ essere grave quanto l'eredosifilide primaria. Tali le conci.usioni tratteggiate dall'._l\.. Chiude il 1ibro una ricca notizia bibliografica. Con q.l1esta nuo·v a .p u.b blicaziohe .clobJ)iarr10 rjconoscere il merito al dott. Higournenakjs di aver saputo recare un ulteriore pregevole contri_ buto all'importante questione della sifilide erediM. AGOSTINJ taria . 1

l ,INO ~IARCHISIO. La blenorragia e le sue ignorate • • consegi~enze. Ulrico Hoepli , editofe, 1925.

Sarà letto dav.v ero con interesse e con cltletto questo nuo\·o libro d el Marcllisio sulla blenorragia. Sono pagine di educazione e di profilassi soci al e che J' •.i\.. si è proposto ·di rac~ogliere nel salutare intento di com·b attere quella perniciosa jgnora11zn. cli un così comune nemico cc non soìo occa~ionalmente ma preventivan1ente ". DO'PO le ])rime pagine di. esordio scritte dal prof. S1precher, vengono esposti i sintomi della 11lenorragia acuta e cronica nell'uomo e nella donna; le gra,'i con.seg.u enze cl1e estSa può 1produrre nell'indi'viduo, nella fao:nig·lia e nella società; le cure éla rporre in opera per vincerla, i mezzi per preservansene. La forma piana e piacevole di questo manualetto di cui Ja collana Hoepli viene ad arr.icchirsi, lo rende facile e gustoso alla l ettl1ra. Utilissirr1a ne sarà la divu1gazion·e anche. fra i profani agli scopi di una bene intesa coscienza sessuale . e di una salutare pro·f ilassi . Auguro alla nuova pubblicazion e la fortuna che si merita. M . .i\GOSTIN I.

H . ~CHLESINGER. Syphilis und I J'eil. J. S1pringer, 1925.

innere

~lf.edlz'iri.

Ne 1 Ja prefazione al suo volume l' ..l\.. nota come di grande interesse siano le affezioni. arti~olari della s ifilide tardiva, e come esse siano poco conosciute. Egli ha avuto occasione negli ultirr1i anni di studiarne 35 casi ed ha ·creduto di raccogliere quanto rè frutto ·della 1sua esperienza i11 auesta prima parte ·del suo volume: prima parte ·dedic~ta appunto alle manifestazioni art.1coJari della lues tardiva ed alla loro terapia.


202 .

~

I( POLICLINICO

[ANNO

XXXIII, FASC. 6j

Di$tingue anzitt1tto 5 gruppi di affezioni articessi erano nei qu.attro · gi.orni così distribuiti: ·COlari · le artralgie, le forme febbrili aicute ,e sUlbuno, che chiamerà il p.1·imo, con febbre fra i 40 e i 41; poi il giorno .apn1resso 1llD. .altro lieve con acute, le forme croniche, le forme atipiche, le J:'' ' ' febbre attorll{) ai 38 (2° ~); ·aJ terzo giorno forme ir1iste, e dopo averne trattati particolaruno ootn febbl"e fra i 89 e i 40 (3° .accesso): dopG tne'lte i vari caratteri, espone i criteri prir•cipali il q111a1e si tornavia, ad 4° giorno, ial 1° ~, con per la loro ·diagnosi. Un capitolo a sè è dedicaio febbre fra i 40 e i 41. La gr.afioa prooe poi il alla s pondilite sifilitica. · .tiipo ·di quartan.a doppia per essersi esaurito uno Da ultimo l'.A., 1dopo av<?re esposto i dati fordei tre acc:eS&i, quello del 2° giorno. L'accesso del niti ·dall'anatomia patologica, tratta partitarnente 3° gio.r no, in .seguito, cominciò. a ritarda.re ogni volta ,di qualche ora finò ad invadere il 40 giorno della .cura delle varie forme. l'tt. ed aversi, oooì, nel quarito giior.ne>, duie .accessi su-

ftCtdDEMIE, SOGIETA MEDICHE, tONliRESSI. Ospedale Maggio1·e di Bologna. Seduta d el 29 .n ovembre 1925. 1

Presidenza: dott. A. 1

'

BusACCHI.

bentranti. Più tardi il t~p10 febbxile riidiven·t ò doppio per esser ricomp.arso un ac-Oe&S0 .al 3° git()lrno al posto di que1Jo spostatosi; e ciiò, probabilmente, per riviviscenza di una nuov.a genei-azicme. Il caso è interessante per 1a r el.ativa rarità di ta1e S'pecie di infezio·n e; r.arità .attribuita d,a .81GNAMI e IlASTIANEiiLI nl]a scarsità di gameti in circolo, e per il numero dei o:icli di essa che por· tavia a;d una varietà di pse1Ud 0-quotidiana. Il oiole Sessuato, studiato dal prof. G. FRANOHINI in za.nzar-e che .aveva.i-).o Sl1cchi.ato sangue del malato, giunse sol 0 fino alla formazione di rarissime sporocisti; nessun s por·o zoita si vide dentro di esse. Oiò può dipendere da.1la scar sità di gameti circo},anti n~a quartana e f;orse anche d.a condizioni inerenti .a[ g.a.meti del malato. A questo pro1p ooito va notato che egli era stato già anolte volte chininizz.ato in altri.. S~d·ali . Presenta p.reparati coJorati con forme di schizonti end·o globt1lari e tipiche .fiOJrme a ma.rgherita. 1

I ntorno alla diagnosi di insufficienza surrenale. . Pro.f. F. FRANOHINI. ·_ L'O. p.r esenta un infermo e la oartellia c1iniea di un altro, osservato dia lui due .an11i fa fino all'iautopsita . Entrati in condizioni quasi identiche. Uno oolll diagnosi, l'altro con sospetto, anche radiologico, di ~umore gastrico : vomito quasi continuo; astenia e.strema; ipotensione a.rte1rii0~ accentt1atissim.a (75-80 mm. di Hg.). L'O. h.a diagnosticato, , n.el primo, e sospetta, nel secondo m:ala,t o, l'insufficienza surrenale, per que~i tre sintomi; e nel ma1ato che p·r esenta crede di trovar confer1na di questo sospett.o nel seguente piarticolare : che cioè diet.r-0 l'uso di 3 e poi .d i 5 millig1~.ammi di adTenal~na al millesimo pe r bocca ogni giorno, il vomito è cessato dopo 2 giorni e la eessazione dura da 15 giorni: si < a vuto un r.apido e notevole miglioramento de·l · }'.astenia ed .anche . uno (molto lieve, di circa 10 millimet.r i di Hg.) dell'iJ)Otensione arteriosa. Nel malia to che presenta, ]a diagnosi di t umore gastrico non trova.. conferma, per l' esame obbiettivo neg.ativo, per i caratteri del v.amito e per ]'.assenza costante di sang;u.e occulto nel1e feci e nello stesso co11tenuto gastrico e messo col vomito. Non ha potuto f.are l'indagin e radiologica per l'astenja e pe·r il v-0mito. Nel prin10 dei dt1e inalati (donna) all'.autopsi.a si trovò tubercolosi delle due s1i.rrena1i: di cui 11na r:>es av.a 18 grammi e l' altra 34; ed un grosso tuberrcoJo solitario r.aioohirn.so i1el lobo s inistro de] fegato. L'O. fa rilev.a1·e ne i due m.alati di cui p arIa , la man ca.n za della melanodermia. Prese11ta i p ezzi anatomici <li ,a ]tri d11e surren a.li osservatj qu.alcbe ·an n o fa n e.11.a propria sala: uno senza, Pd 11no con melanodermja. Il re•perto d'autopsia fu in entran1bi. tuberoolosi bilaterale d ell€ caps11Je st1rrenali. 1

1

I nfez1011e malarica rzua.rtana. Dott. ENzo F oR'J'I . - Presenta nn caso di infezione n1alarica q·u artania prura .a diverse generazioni. Era dapprima t1na qu.artana tripla. Gli .ac-

0

1 1

Occiusione intestinale. Caso cl·i·n·ico . I

Prof. OA.L ABRESE . .- L' O. presenta un cohta.dino di .anni 23, che venne ricoveraito d'l1rgenza il (:) no vembre u . s. Er.a accon1p.agnato d.a un biglietto ue} collega Cllrante, nel quale SÌ leggeva: occlusione intestinale; da tre gi.n rni .alvo chiuso alle feci ed ai g.as, meteorismo, vo·m ito - e da un suo congiunto il qual.e s·eppe riferire soltanto, che la malattia , si era iniziata il 17 · ottobre imp.r ovvisam.ente, ed aveva sent~to dire, con febbre che si era ripetuta •nei giorni succoosivi. Lo stato del paziente er.a gravi$sim,o : polso piccolo, mollt:-., con 120 b1a ttiti a l minuto; senso.rio completa.mente obnubilato; facies Hyppocratioa; lingua secca e patir1osa; cute di colorito tendente .a] cianotico : naso ed estremità m_ a dide di sudore freèl.do: a tutto ciò si associava un.a agitazione senz.a posa, molto simile .a quella che prelude la fine degli intQSSicati irr"'""ar.abili. L'esame obbiettivo dell'addome mjse in evidenza : un forte meteorismo nei quadranti superiori; i quadranti inferiori, invece, mentre ·e mno relati1Tamente .avvallatj , in pridSSimità <lelle spine ilia· che .anteriori-superiori, presentav,ano t1n.a tumefazione medi.ania, sferoid.ale, pro·m inente, a sede nettamente dpogastrica, sorm·QIIltata in senso trasvers ale, con direzione dall'irpoconclrio sjnistro verso 1a ' spina iliaca ant.-st1p . d estra , da l111a .amsa intestina].e moli,o dilatata, immobile e no11 eccitabile, ripien a di liquido ; n o11 vi e r ano ottusità mo·

• I

r


I .

f ANNO

XXXI II~

F ASC. 6]

SE710NE Pl\Al1CA

bjli. La palpaziorl€ anc:11e ·profo11da, 11on risvegli.a,-a dolore in alcun punto dell'.addome; la qual cosa persuadeva di più sulla eocezioniaJe gravità del ca.so, percl1è quel!' assenza di do}ore era sìiouramente la espressione o della fine della eccitab~lità cerebi·ale, o quanto .me110 de111a completa iUlsufficienza, dell'appa1·ato ne.rvoso periferico. Dice l' O. che se avesse accettato 1a diagnosi cli .occlusione intestinale avrebbe dovuto classifricare l'infermo tra quelli che arrivano in Osp~da.le, trop- . po taudi e già al di fuori di ogni risorsa chiruTgica, ed .abb131ndona.rlo al siuo inevitabile destino: la moTte: un vero occJuso, i1elle condizioni di gravità già descritte, è così fortemente intossicato, ~<l i11 ogni suo or gano vitale, che anche il ripri-· stino postoperatorio ed immediato del cii.rcolo intestinale è qua.si sempre incapace di scongiur.are la oa>tastrofe. L' O. afferma quindi, che quell' .ansa intestinale <lil.atata .stava. a ra.p~esentare una occlusione nel se11so generico .della parola; una occl'USlione di origine moocanica verificata8i da tre giorni soltanto mentre I.a .m alattia si era iniziata il 17 ottobre e si era accompagnata con febbre; e per conseguenza dovuta .ad. un altro fattore, cioè .alla tumefazione nell'epig.a.strio, la quale per il suo volume doveva certa.m ente preesistere ai fatti di occlusione stessa. L'O. passa in r.assegna le diverse diagnosi diffe.r enziali, dalla u.rocisrti distesa abnio1rmemente, a]J' ascesso dello spazio di Retzius, al1la pericisti:te suppi1rata, alla peritonite .saccata, aill' ascesso ·d a aip1p endioite o da sigmoidite, ecc., e mentre ~­ de con sic11rezza Jia di1atazione• .abnorme de1l'uroeisti (la sia-ingatur.a lasciò immo<lific·a to il tumoTe) l'ascesso dello sp·a zio di Retzius, e tutte le altre d ·i agnosi .accaJilllpate, p erchè mancamti di .airgomenti validi per es9ere sostenute, data la laconicità del himJri.etto del coJlega curante, e l'assenza di dati a11'3Alllnootici al <li fuori di quelli riferiti, po11e 1a diagnosi sioura di ra.c colta p u.rulenta la quale ha determin.ato per compressione su d·u e punti <lell'iansa intestin.ale riilevata, una occlusi.one mecca.nic-,a,, bilepti-ca. Con questa oonv-inzione l'interve111to chiru~~co s'in1pone,·a e rpratioato inf.atti un taglio mediano sotto-6mbellioale e raggiunta l'ansa enormemente distesa, forteinente aderente .al peritoneo p.arietale, e soolJatSJla 00!11 delicatezza nel pu.n to più prominente della bozza ~pogastrioa, si died10 e.sito a d~ litr:i di Jiiquiido purr ulento dal oa!"ai:Jteristico fetore .aniaertobico. Un dreri..a ggio ialla Mickulitz, ed u.n a bot.toniera di Muriphy pratioata nella fossa 1.Liaoa destr.a com ".1tro. g~neroso drena:ggio, completarono l"àtto 01perativo, ohe 00.n sente di presentalre l',amm.aliato in via di &SSolruta gu.a;rigione. L 5anamnesi pOOltU1Ina dettata dallo stesso p.aziente quando fu in condizioni di poter ricoir dare nettamente l'inizio e lo svolgersi d·ella &u1a 1nrul1attia, ha.nno chi.a.rito Ja piatoge11esci. : quella raccolta era dovuta, senza dt1hbio alla ap1Jendice vermiforme ammalatasi ~1 17 ottobre con un 1dolore violento dop-0 ingestione di una notevole quantità di polenta, e ~itu.ata in sede anomala. · 1

1

203

1Jefor·111ità corigenitu genitu-rettale. Prof. CAALo GAMBERINI. - La deformità riguarda un caso di sbocco anormale del retto nel fornice 11+,ero v.aginale p,o oteriore. ,L' O. mette in ri- . · lievo la g.i,avità e rarità di tale ia.no sopraiimenaile, alto, .in confro11to dell'iano sottoimenale o vulvare, ohe è molto più comune. L 'ano vulv.aire è 1pe.r 110 più continente e sog.getto a.11' azione de1la v-0lontà, cosicchè può daTe disturbi t1~aoourabili, e perciò .a volte restò ignor.ato a lun1go perfino dalle pai.ienti, ·p ur dopo 1;,petuti parti. L'·a no v®gin:ale « VE!il'a cloaca vagri.no-rettaJle n è una affezione ripugn1ante, di asso1ut-0 ootaooJo alla viita gen itale delle pamenti. L'ind~cazione operato1 iia è ·data dal1e condizioni di sedte, di sufficienza o tins ufficienza, di incontinenza o meno dell' .ano anormaile. L 'i1isuffi.cienza dà lln'el·iminazione di oasi, sipecie ·di .a.no Viagci.nale, subito dopo la tiascita: g;i1acchè si manifeshain10 ftatti di occlusione, come per l'impervietà anale. Donde la n~tà di mtervento immedia.to , cogli -ooiti r elativ1. alle v.rurie condizioni di gria.v.irtà. Quando l'.ano è sufficiente e continente, specie se vrulviare, è d·a via.glia.ire di fronte 1aJl'int1el!."Vento il p ericolo <lii. facile inco11tinenza po.stope:natoriia. Perciò, second 0 iaJcuni autori) non $i deve operacre J' ano vulv.are ·nell'ri.nfanzia, per quanto tale va~rietà &ia ·d i tr.attamento facile e comune; ma lasciare la 1dooisioné ialkt f.anoiul1a divienuta nubi:Jie ed e dotta dei .p ossibili inconven1ienti dell'operazione. Nell'ano v.agi:Diale la in<i·i cazione è priecisa: l'operazion:e è richiesta dai piairenti nell'infanzia delle mai1ate e .rec}amiato dalle m.al.ate stesse nella piubertà; un.a ·il trattamento è molto difficile e ,dii eccezione. Quiindà o non vrieine tentato da.i iehiirurgi o spesso dà insuoce~i. Nel caso del!1'0. un 1)1rimo tentativo chirurgico ia due mesi dalla ni~ita non diede vantaggio ; ne !residuò una vagina beante. All'età di 17 ®nrri. 1a fanciulla fu ipT€Sa in 1c ura ·da u·n abile e .audace clinico chiru,r go, che però .aibbandonò l'impresa. La malata si presentì~ aJJ.'O. iave111do 26 anni di ietà, intSistendo per l'intervento. L'.ano eria continente, vaiginale, a sede ialtissima; J'.a.Ivo sea.np re stittico. L'O. prima pensò a un ,tratta.mento 1ad·domirno-perineale come unico mo.do p er .riuscire 1a mobilizzaire il retto dall'~to per potere poi .aibba&sa;re sufficientememt,e 1'.ano frino .a traipiiantaa:lo- nel perineo. Ma ,a.Jl' esrume radio·l ogico si trov9 megaretto e mega.sigma. Ciò crivelav.a la scarsa sufficienza dell'1a1110, don·d e un'.altra indioo.z ione di operare per p1~evenirre l'iaggraviarsi del megaoolon -e insien1e ~consigliava 1'iidea dell'intervento addominop·erineale per la difficoltà di isolare dall'1aJto tale eno:rane 1a1111p1oola r ettale. Decisie di '()(per.are 1per vi.a vagino-perineaJie (marzo 1923) e oioè di staooare l' insermone del retto dalla va~inia (senoo. insistere ad abbassarlo p'er non ledere l' aIDJpolla e per risp ettare gli sfinteri), di p~olungoo-e iJ retto mediante 1p1l1aJsti1c a ·d i pirureti v.agin·a.li, divtidiend-0 1a vamina a doppi·a canna da fucile sovTap!poste dal1' aVianti .all'indietro. P erciò .scolpì ooJila p.arete vagin·ale posterioire t1n r etta.n'g olo coi due lat.i breri uno sopra l'ano 1

0

1

1


204

e l'altro ubito de11t1·0 e S01prn l' o.st.io ya.g inale. Tale rettai1golo acca.rtocciato e sutt1rato1 fu Tid"Otto a cilindro i n continuazione del i•etto endoa<ldomina1e. Mediante incisi·o ne tr~versa del peri11eo al luogo dell.a s~de d~ll ',ano normale fu scavato. un tragùtto dru pe:rineo fi:imo .al fondo vagina!~ e attra verSo di ~ fu tt11111ellizzato il cilindro vaginale suddetto ohe fu fissato alla oute <lel p erineo. I due bordi suiperioil'i dei lati lunghi del rettangolo suddesc;r itto scolpito in vagi'l1a, ft1r ono portati .a contatto· a raintegrrure la prurete via.gin.a.le posteriore. Fu eseguita dilatazione gra.d uale <lel t1~a~tto anale e conservata la buon.a caJtibrazione con cilindro di gom.ma perunanente pa•r ecohi me&. Ottenuta una rno· . r m•ale canalizza.filone delle feci 0011 due interventi con1plementari sii è soipipres~1a 4 mesi f.a unia. fistola retto-vaginale residuata a.I pTimo int€>r\~nto e intanto ridotti a fol'ma e propor.z.ioni norma.li l'ostio va.ginale e la for cl1etta vuJTa1re. Oggi l'ano è cont.inente e ancl1e sufficiente e l'alvo è regolare, una raidiografia di confro11to con cliSJna opaco dim·ootr.a ll11a ma11ifesta ridt1zi001e d~·l me~arett-0 e megasò.~na p1recedente;1nente acoen n a t:i. I

\

l f. POLICLINIC•J

[ANNO XXX1IJ, F\~~. G] '

te vari p·r ocessi di dege11er azione. In alcune il plasma presenta sfere ialine più o meno diffuse che in seguito .aibband.onano la cellula che perde la su·a vitaJ.ità. Altre volte i.I processo degenerativo oolp1isioe contJeimporane~ente p•1 asma e nuoleo, il quale f:iiniisce !Jer form are un coripicoiolo iool.ato amocfo. QuaJiche altra volta infine il pr()itoplasma forma mrosse gr•anul azioni 'fort-eme11te basofile; il' nuoleo perde La sua caratteristica e soomprure. Infine al luogo della cel•l ula rimangono i ·g ranuli più o meno disper~ che perdono amche la pr.orprietà di .assumere le sostanze ooloir.a.nti. L'oratore ooncludie cl1e nei due casi da lui osservati lie cellule· p1asmatiche hanno un'origine 13.vventiz1ale e rap1::irooentano una €ntità is.tologioa a sè . 1

1

Sulla appendicite traumatica. Dott . .A.. M1A~I . - L ' O. oomu1nioa un caoo di peritonite s-a.o cata d el quadTante infe-riore destro·dell'iaiddome, insoir to oonseig uentemente ·ad un trauma inferto ne11a corrispo,n dente "p.arete addo111i11 a.le, simulante un .attacco di aJppendicite acuta. ll Segretario: Dott. Ar.no CrvmALI.

Contribttfo o.lla cnnoscenza de.·i processi patologici ci costiti1zione plas11iacellu.lare .

Società Medica di Pa1'ma.

Dott. A. B uSAOCHI . - Presenta ri p1rep ai:ratq di due. tumori, uno della congiUJntiva, l'ialtro de1la vulvia nei quali l'elemento pare.nchim.ale è costituito esse11:z.ia.J anente da plasm acellule. Dopo av·e re stal·iìito che cosa si debba intendere pte:r plasmaoolluJe paissa in I'131p1Ìdia raissegna le va.rie opiruio·n i suJl' origine di questo eleme11to oel.l ulaire. Ricorda i ,·ari e.a i 1)111bhlricati dagli autori a costituzione. p1asmacellu1are, nletterldo in rrilievo che n1entre essi ha11no una costiituzione istologica identica n(l'esenta11Q disnia;rità olriniche sv..a;riatis' sime. Difa.t ti. j processi p.lasma-celluJari acquista110 la d.istribuzù.0111.e e il decorso clinico dei mne.lo.mi, aJtre volte dànno lu-0go a vere leucemie, ia pseudoleucemie, a,' tumori localizzati a call'attere ben~gi10 o in.aligno al pari del sarcoma, con ia.ggressività loca1]1e dando me.tasta.sii in altri luoghi . Dall'esa.me dei preipar·ati dei suoi due casi appare eviQeiTUissimo u11 intimo J.irupiporto f.r.a le plasmace11ule e i T"asi. Queste for:rnn.a110 dei verij_ manùcotti attorno 1a1i ,,.asi. I q.u ali accrescendosi e vene11do a contatto fra di lo.ro costituisco11.o 1a compagine t11rmorale. Per ta.t i caratteri ed ai1cl1e per ]a qt1.alità dei 'a.si l' a'l1tore ritie11e che i cl11e casi da l11i .~udinti d ebbano esseil'e ritenuti come processi )nfia.1U'l11atori e c.l•assificati rra. Ì grant1Joo:nj. •.t\.d un esame min11to delle cellule che stanno .a.t.: torno a1i uioood~ va i si -posso110 osser\a11·e nt1merosi sta.di Lii passaggio. Da 11na cellula rotonda od ovale indifferen~iata alla oollulia. p1a&matica a nucleo a. rnot.a e ia plas•n1a i11te·n~a.mente basofri.Jo. chia.rame.nte messo irn eYi denza specialmente ool Vf\rde di n1etile-pironi11a. Non ~ii sono osservate ulteriori e\·oluz;ioni della. cell11l~ Dliasmatica.. Esami11ando nt1n1erosi preparati Sii riconoscono faciilmen-

L' anergia t1ltbercolinica nella varicella e nelle sue associazioni con altre infezwni acute.

1

1

1

1

-

Seduta del 30 maggio 1@25.

O. CozzoLINO. - L'O . dur.aiite piccole epidemie- • di varicella ha saggiato con la tubercolina individui che già avevano reagito .p osiitivamente. Egli ha osserv.ato che la v.a.i"icrella nel periodo eruttiYo esplica un'iazione riducente, qualche volta inibente sulla reazjone t uberoolinica. Egli pensa che Io stato della cute .abbia grande influenza sul.le r eazioni tt1bercoliniche locali gi.acchè esse veingono t3J11to più jnfluenzate <lagli esantemi ac~uti qua.n to più q11esti sono estesi. S11l concetto attuale della scrofolosi.

O. CozzoLI-NO. - Nell.a diatesi essudativa linfatica è presente spessissimo una intensa reazione tuberooJinica locale. Generalmente è anzi un.a in1 fezione tubercolare ohe trasform.a l'essudativo li11fatico in uno scrofoloso. Seco·n do 1'0. si deve parlare di scroful•o-tubercoJosi e no·n di soro.fio~osi, e ]a scrofolosi t ipica è diffusa nel basso ceto perchè· qui p ·Ì Ù facilmente intervengono infezioni tubercolari. Le ulceri tropicali dell'Eritrea . Contributo alla lo1·0 terapia.

• •

1\1. GuBIT0 "r .- L ' ulcera tro·p icale eritrea è un' ulcera f.a.geclenica molto attent1ata. Queste ulceri vein iv.ano cu.rate con causticazioni, con mezzi chi·mici, con jodofonnio ecc . L'O. adoperò invece t1n.a polvere ed una pomata composte di calomelaino, chin.a, canfora, dermatolo, oppio e ca.r bone medicinale. Oon qu~ste l'O. ottenne: di disinfet-


[.ANNO XXX.III, F ASC. 6]

tare, di calmare, di deodorare l'ulcera. Causticate le ulceri oon fenolo puro, le trattava con la polYere o con la pom,ata di c11i sopra. La p·om.a ta riuscì molto utile per favorire la cicatrizzazione delle .p iaghe, la polvere i11vece per fav,orire la resistenza e per r endere più solida la cicatrice.

A rt·rodesi con astragalectomia temporanea per piede equi-no varo consecutivo a ferite di guerra.

U.

STOPPATO. -

-

90-;:}

SEZIONE PR \ T t(' A

In un contadino 28enne si e ra

f:§as&r:>sa. Riferisce tre oasi di morte su 2600 operr-a.zioni; e ·a.i1ohe dci. que.sti tre casi, solo di uno è ver.am1e nte da imputarsi il p·n •e11111otorr ace. Rileva l'importam.z.a dello stato generale e de]lo sta.to del cuore 1d€i P. i1ella gra,rità. dei fe11on1eni. di choc.

La ricerca dellci spirocheta nella :sclerosi a placche .

P.

La miaggio:r iparte degli AA. oggi riti1e ne la selenosi a, P•l acche . di 11at11ra i11fetti va, VERGA. -

stabilito uer retrazione cicatriziale dei musooli ' della sura, una deformità del piede in equinismo e varismo. Operato col metodo della astr.agalectomiia tem.por<Ln:ea provocando una triplice artrodesi, il pazò.ente è guru:ito della sua deformità e può co1IDpiere passeggiate lunghe e laV10rare. Qu&5ta operazione va fatta do.po i 12 .anni di età, quando !'.astragalo è ossifioato.

.alouni ianzi avrebbero scoperto una p articolare spi1ì0ioheta. L'O. praticò la rice1~ca cli questo agente. ma invano, servendosi di va1·ii .metodi, di cui i miglio.ri sarebbero quelli di J ahnet e J .a.hnet-Coppola.

Sul oomportarnento di alcuni germi messi a coltiva1·e in presenza di urea . (N.ota di batteriologia).

amatoonicarrnente son o rn,re: 11el ·caso descritto dall'O. la itesrta del pancreas ~'era trasform.ata i11 u~ specie ·d i 11odo; .all' esa1nie isto1logico s.i tr01Vò u111'ulcera della. 1nucosa duodenale ed una infiallllll1azione deJ. panm·eais .a tipo essudativo-fibrinoso, peJ: qu.anto essa foss€ stata p•r o1v ocata da streptooocol1i, ~riunti al pancreas per via liJ1fa.t ica.

M. GuB1Tos1 . - E gia 11oto che il bacill'O di l{och si svilup11a scarsamente in presenza di urea. Questa inibisoe in modo vario lo sviilruppo di altri germi, e si può stabilire u·n.a scala de1la resistenza dei bacilli all'urea. Questo vario modo di comportarsi d ei bacilli di'Pender ebbe dalla 101ro costituzione: infatti quelli a,d endoplasma più denso (stafi1ococchi), o difesi da ·m embrana ·l ipo,i dea, o impermeabili (sipore), sono i _l?liù resistenti all'azione dell'11rea, me.utre uno dei ip iù sensibili è il b. pestoso, che appunto p·r esenta un e11doplasm.a poao denso e compatto.

1

j.'{1{

di un caso di pancreatite ess1idativa -f ibrinosa ·i n un bambino (l'i ({11,e mesi.

E.

Le l)a:nc.reatiti aoute ben disti11te-

FoRLINI. -

0

Oontrib'Ulto allo studio del cancro cutaneo sperimentale.

'

.

C. Con.uzz1. - L 10. l1a tentato su cinque gruppi di anima.l i di provocare formawcmi c.ancerigne mediante pennel laz;ioui con catrame; egli ha inoltre ~ottoposto gli· animali (topolini e cavie) a trattamenti che fa.voriscono l' azio11e canceroge11a del catrame, come frizii0ini di etere, scarificazio11i, in iezioni di liquore del Fo1'rler e d iniez.ioni di oatrame. Solo ne~li a nimali trattati con sca.rificazioo1i e pe11nellazio11i si è avuta la produzione di alteraz.ioni che potevano PGseire considerate iper cancerose, in tutti gli altri .~nimai]f 1'0. l1a coo1statato all'autopsia. co11gestion~ degli -0rgJani interni e pachidermi,a mei rpunti .soffregati con ca-trame. L 'l1ri..n a contenuta nella vescica ·d i questi ainim1aJi era :riX)Ca. di albuinina; non fu m1a i emorra.g ioa. Seduta del 26 .giugno 1925.

Oasi d'i morte consecu.tivi al pneu11notorace a'rtifieiale nella cura della tiibercolosi polmo·n are .

G. LoRENZANI. L'O . fa notare l'importanz.a ne1La p1'atica del pneumotorace .allea Fioirlanini, di d11e incoovenrerutri, pà.uttosto rari 1de.J r esto: lia ~clampsia pleurica. (o choc pleurico) e la embolia

Calcolosi del dotto cistico ectasico. A. GuARESOHI. Durante ll111a o·perazione di calcolo&i biliare ffi riscoJ1trò l a cistifellea p·r iv·a di calcoli cl1e invece si trova;vano in un.a cigti del <"1otto .cistico . QuPsta sia:eca pien·a di calicoli viene j11te1~reta.ta il.aJ.1 '0. co1ue un.a dilataziio·11e secondaria del cistico 00°nsec11tiva ad esclusione della cistifellea cau sata da lln oalcolo ii1cuneatooi nel colle.t.to della &tessa.

Come si deve intendere e spiegare la cc 1nigrazione » o niovim.ento 1·eale delle radici af'J·teriose.

A. MANN1J . - - L'O. , clo !J·O l1111ghi &t11di ere.de che il fen.on1f:!no sia determinato da causa pura1nei.nte mecca•11jca : nei v.as:i saingl1igni 1a pressio11e laterale del liquido è •p erp'e ndico1are alle paretj ,~a ali, di modo cl1e i vasi secondari tendono i1ecessaria.me.11te a })OTre il loro .as.5e pe1~pendicolar­ n1ente al v:aso principale. Dur.a nte l' acm"esci111ento la situa.zri.rone viene p e(rduta e se la pressiQ11e laterale 11011 riesce .a ristabilirlaj data l'elasticità delle !)arie.t i va.sali, si prod nrrà lo spostamento della ra,dice .arteriosa. 1

0

1

Oo1itrib uto allo sti1,dio radiologico <ìelle lesioni delle vie biliari. 1

A. Rossi. - L ' O. in circa 12 an·n i di lavoro ha. st11diato ·all'-i.11d·a igine raidi·o]101gi0a oltre 200 casi di .affezioni delle vie bilia,ri. Egli ritie111e molto cospicuo l'aiuto che la ra<liologia. può p,o rtar e in questo c.aimpo alla oliµioa. Si (lilun~a sui prooedimenti tBonicri. che devono e...~r seguiti per ottenere Tisultati soddisfacenti. Oo111cl11de con l'elencar e le in dicazioni ra.-:liologichie 11el.le malattie- delle vie biliari . L. PoNTICACCIA seg1·etario. 1


[ANNO XXXIII, F ASC. 6J

IL POLICLINIC.0 \

'Soeieià Medico-Chirurgica della Romagna. Seduta del 27 settembre 1925. Presidenza del prof. C. CAPEZZUOLI.

t

Considerazioni sintetiche sulla natura sul sig nifif)ato della morbilità u ·n1,a,ri,a.

O. CAPEZZUOLI (Imola) . - L'O. s'intrattiene in iSi1)eCial mod-0 sulla caipacit~ di .adattamento degli

e.soori vi venti ·dii fronte agli stimoli, analimando minutame11te le 1nodalità dive.r&e di questa dote ~ingola.re. Viene .alla cono1u.sione es·s er,e i·l fatto• morboso i1iente altro che un modo eccezionale di 1·eazione a stimoli eccezion.ali e applica questa tPOria alle malattie inf!ettive e non infettive. Accenna ..ad una forma di adattabilità incompleta, cui pot r ebbero riferirsi i fatti anafilattici.

basso. Apre il peritoneo lombare, esterioriizza e resooa l·a prima a1isa digi un.ale, .~icanalizza.»do L' intestino con entero-anastomosi. Stomizza l'o.rificio efferente dell'·ansa resecata .alla parete posteriore del caroias, poscia, seziona.t e le ooste e aiperto il mediastino posteriore, ricerca l'esofago t@racioo per questa via estraipleurica; l"eseca il tratto ma.lato, chiude l'-0rificio oardiasioo, ·attira. in fuori quello faringeo col quale stomizza l'orificia afferente dell'ansa digiunale resecata. Per .attrarre qu&':)ta ansa. in alto è necessario sacrifica.re in p.a.rte la vascolarizzazione del suo mesentere: il che è compatibile con J.a vita del~' ansa stessa, come è di n1ostrato dalle operazioni di plastica esofagea ante-toracica .alla Rou:x. 1

Su di un caso di perfora.zio ne gastrica d<J, corpo estraneo (ago). Importanza dell'esame r<ldiolo•

g1.co.

5-io pra un ca,i;o irvteressan(e. di acromegalia. -~·

-

ZA~1:BIANCRI

(Forlì). - L'ammaliato, affetto già. da 111olti anni da una tipica acromegalia, prese11tò 1.m .provvisamente gravi sintomi a carico del nervo ottico sinistro e dei m·u scoli motori dell' 0. S. stesso. Ql1esti sintomi di poi .a.ndar0<no rapidamente miglior.ando. L'O . confrontando il proprio caso clinico con uno ilJustrato dal dott. Botrtolotti sugli A.nnali · di ()jtalmologia crede poter spiegare la sindrome clinica con un improvviso accrescersi del tumore i po,fisario in direzione del n. ottico sinistro e oo.n un fatto emorragico con~guente della fossa cerebrale anteriore. Di qui il :rrupido insorgere dei sintomi oculari ed il. loro regTedire. ,.

Jf et odi antichi e concez·ion.i moderne a proposito di terapi.a immunitaria. .~ .

,

LuNEDEI (Gambett01la). - L'O. sostiene la tesi che in pr<>teino-terapia sia p·r eferibile e più Tantaggiosa l' aut-Oproteino-teravia aJl'etero:proteino-terapia. Per questo crede che debbano ritor11are in onor.e , colle dovute modificazinni nel modo di applicazione, metodi antichi ora qu.asi oompleta.m ente a.bbandonati quali il vescicatorio, il. -c-at1terio, il fonticolo ed il setone. A pr-O!pooito di questi ultimi sostiene che il loro n1ecca.nismo di azione è identico a quello degli cc .aece.ssi '<li fissazione» e nota la coincidenza fr.a l'a.ntira convinzione che un irregolare svolgersi d ella reazione ,a l fonticolo ed .al setone fosse un dat-0 di g.rande valore p.rognostioo e l'identica .aff er1nazione dei con tem•p oranei che .adop~rano il metodo degli ascessi di fissazione. G.

MAZZINI

(Imola). -

Ormoni e nè'l.Lroni.

La esofago-gastro-digiunostomia per la via del rnediast·ino posteriore . -~. ANGELI (~la.rradi).

- L' A. ha. esperimentato au] oa davere u11a operazione da J1ui ide.ata. E gli esegue un'incisione paravertebrale sinist1·a nJ>profondendosi fino al piano costale in alto ~ Gl ttr.a.versando i m•usooli della ·r egione lombare in

C. (Im-0la). - I./O. comunica su di un caso inviato .all'esame r.adialO'gico per sindrome di lesione ulceratiV'.a gastrica. All' esame si constatò la presenza di un frammento di .ago nel piccolo epiploon in immediata vicin.anza della piccota curva dell'antro pilorico (presenta-zione di nitidi radiogrammi). L'ago era stato ingerito nove m~i prima, e per tre mesi circa non aveva determinato &tcun disturbo. L'intervento chirurgico confermò la presenm del corpo estraneo nella sede descritta e rilevò fatti reattivi ghiandolari circoscritti. TESCOLA

.Sulla reazione di Jlocculazion~ "i Duiariric de la

Rivière e Gallerand per la diagnosi della sifilide. C. e MALAGUTI (Imola). - Gli 00., dopo avere espooto 1.a tecnica della rea.rione ed i risultati ottenuti d.allo studio di 360 sieri, concludono che la reazione in parola, di Talore clinioo inferiore all.a W.assermann, di cui è anche in parrte 1nèno sensibile, non solo non sii può considerare ca.pace di sostituire la prova della deviazione del comrplemento, ma non 6i è mostrata nemmeno n periore agli altri metodi di flocoulazione. Dott. PAOLO GALLI, Segret<J,ntJ. M'ILANI

I

W'" Al nostri abbonati rammentiamo

l'lnte~ess•n·

te libro: Prof

Direttore del R

CIUSEPPE SANARELLI

Istituto d'Igiene dell'Un. di Roma

.

Nuove vedute sulle infezioni dell'Apparato digerente Un volnme in-8. di pag-g. VIII-184 'N. 14 delle nostre Monografi~ Medi<!o-ChiMJTgiche d'attualità), nitida.mente eta.m.pato eu carta eeimipa.tin!3.ta. oon 28 fig.ure intercalate nel testo. - Prezzo L. 2 5 più le erpeee 1)06t&1i dii spedizione. Pfl..r ~li abbonati al Poliolinieo » !!tele L. 2 2. 5 O in Porto f.rane<>Iu~.a.re Va.glia Postale aJl'Eddiore LUIGI P9UI Via Sistina, n. 14 - JK>:U:A. (<


I AN~O XXXIII, F ASC. 6]

SEZIONE PRATICA

207

'

APPUNTI , PER IL ' MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. Nefrite sifi11tica. • H. Burger-Hout (Centtalbl . f . lnn. Med., n. 36, 1925), osserva che la nefrite sifìliti~a decorre i11

due forme, una forma acuta e una forma cronica. I 3. !l'orma acuta 1è di solito iprecoce; essa si può manifestare già 1poco tempo ·doipo le ipri1ne manifestazioni, S(pesso entro i primi sei IJ1esi. Si -pl1ò manifestare anche negli stadi più avan, zati della sifilide, in questi stadi è però pill. ~re­ quel)te la forma ~ronica. Il decorso della nef1ite sifilitica non ha nulla di caratteristico che ren~-ia possibile di differenziarla dalle altre forme di malattie renali. P erciò la n efrite che si manifesta n ei sifilitici Jè in molti ~asi una malattia banalP. Si tratta semipre di una nefrite parenchin1atosa, rispettivamente nefrosi. La malattia renale non si deve consi·dera1'e un sintomo della sifilide, è invece probabile che quest'ultima prepari soltanto il terreno per la malattia renale. J_,'atfez.io~e renale fs i deve :perciò considerare una manifestazione meta-sifilitica analogamente alle altP.razioni che si oss~l'vano Al cnore, ~i vasi, al fegato e al sistema nervoso e.entrale. I..a .cura antiluetica non dà risultati costanti per quanto si 1j_feri·sce all'affezione renale: i1on è quindi possibile diagnosticare la natura sifilitica. di una nefrite basandosi sull'efficacia della ~erapia. L' autore osservò cinque casi di nefrite in luetici, in tutti i casi la ·Si filide aveva preceduto l'affezione renale . .Diuresi scarsa, urina a p eso specifico quasi normale, albumin11ria m olto forte. Nel sedimento molti cilin·dri di varia qualità, epiteli e pochi eritrociti. In nessun caso jpertrofia del cuore nè ipertensione, anzi la pte<:;sion~ del sangue era sempre st1bnormale. U-r ea nel sangue normale, costante di Ambard n0rrr1ale. POLI .

La prognosi delle nefrosi croniche

genuin~.

~ella

maggior parte d ei casi di nefrosi cronica ge11uina la prognosi « quoad vitam è relativa· mente bt1ona, e i pazienti posso.rio sopravviverP anche 11>er degli anni, purchè non si strapazzino troppo. Una vera e propria guari.gio·n e si avrà 111vere assa·i •di rado, e perchè pos·s a essere amrr1essa bisogna dimo·strare la scomparM- compl eta dell'albuminuria e d·i qualsiasi altro segno morboso. Data tale rarità, H. Steinitz (Deut. Med. W< ch. , n. 46, 1925) riporta il caso di un bambino di 11 a nni, 11 q11ale risultò a111ma.lato 1nel 1917 <11 ne)I

1

fro si cronica genuir1a tipica, di natura non spP.cif ica, con gravi edemi, versamenti cavitari, e rep8rto u1'inario caratteristico (oliguria., peso specifi.co alto, · albuminuria inten1s a, cilindr11ria e cel • lule con granuli grassosi). Dopo otto anni di osservazione continua tutti i sintomi scomparvero, e si '.POtè parlare di g:uarigion3 completa. Il trattamsnto che in tale ca1so ·dette i re.sultati migliori fu quello dell'urea somministrata a dosi crescenti (fi·n o a 100 gr.). Probabilmente s i trattò ·di un caso di nefro gi qualr- ·parziaJ~ manif~stazione .di una mal::i.tt.ia gen erale non be11e riconosciuta, e si può a1nmet· \ teri? . per spiegare la sua guari-gione, che, es5endo venute a poco a poco a <!essar e le cau.se morbo.se e tio l ogico~atogeneti che, si s1a potuto riparare alla grave lesione organica mercè il notevolissi1no potere rigenerativo dell'apparato epiteliale del rene. Non è infine da esrlud~rsi , c;ebbene an~ora non suffir.ientemente dimostrato, che abbi3no potu~o aver8 favorevole influenza - dei fattori lega~ i allo &viltippo ·dell'età pubere. M FABEHI.

Ricerche sulla prognosi della nefrite scarlattinosa. vennero controllati a varii anni di distanza 284 indiviidui .g.uariti ·di nefrite sicarl.a ttinosa. ·I n 23 di essi venne constatata una albuminuria ortosta. tica, in uno una n efrite cronica, in un altro un'albuminuria persistente iper ipiù di 5 anni. Gli altri 259 pazi enti non 1presentavano alcun segno di lesion e renale. I ca si di albuminuria ortostatica non si possono attribuire alla ·pregresc:;a nefrite scarlattinosa, .p erchè jl loro numero (10 %) è perfino rn eno elevato di quello che si trova irt grU1Ppi di individui apparentemente normali , scelti a caso. In alcuni casi, dopo la guarigione della nefrite scarlatti~osa l'albuminuria aveva persistito da 1-3 anni ed era poi scomparsa del tutto. Queste ricerche (H. Hansborg: Acta Med. Scand'in., 41, n. 6, 1925) , dimostrano che la prognosi della nefrite scarlattinosa è molto favorevole per quanto rigua r da 1a guarigione. della lesione renale. POL LITZER .

Trattamento' delle ·nefriti. Se è esagerato dire che la decorticazione guarisce la nefrite, tuttavia tale interven to può agire in modo salutare su tre ordini di sin tomi: i dolori, le oligurie e le anurie, le en1aturie.

\ (


208

[ANNO XXXIII,

IL POL[CLINICO

Casper (111 ediz. I\llnik, 11. 15, a1prile 1925) ha os::>ervato 50 casi di nefrite trattati con la decapsulazione. L' A. ha voluto sopratutto contraddire l'opinione ·di Volhard, secondo il quale la decapsulazione r enale i1on possiede alcun?- efficacia specifica e i rnerlec;in1i rj sultati possono 8$seTe otte11t1ti 1r.1ediante la iproteinoteraipi,a .p aranterale o la roe11tgenterapia. Contro i fenome11i d olorosi, l'azione della étec;apsulazione è ben stabilita, per qu<:'lnto i11 seguito nll' inter vento si tProduca.no recidive e u11a i1eoformazione fibrosa non tardi a costitu irsi. .\«'lle olig11rie e nelle a11urie, gli effetti d ella decapsulazione e radioteraipia son o n11lli e con. .tro intli!: ate in casi di rene atrofico, n1er1tre buo111 ris1111ati posson o dare nelle nefriti, nelle glomerulo-nefriti 3.CUte o st1bacute. I/ ..\. riporta a questo 1proposito casi ·di glorn erulo-11efriti acute o subacute citati da. Stephan, da Sch\varz, da Fritsch , nei quali l'eff etto rtiuretico d ell'irradi azion e fu passeggero. Viceversa in 1~n ~u o caso di glon1erulo-11efrite a cuta con anuria da 48 ore, la ·di11resi si stabilì 6 ore dopo la d ecatPSU· lazio11e e la guarigione si rr1a11tiP11e da 5 an11i. Nelle en1aturie (glomerulo-nefriti snbacutc o croniche) i cleYe al co11trario preferire la roentgente, rn.pia alla decapsu lazione. _!\. questo rigua rd o l ·A. cita •un caso di un ematurico datante da 1111 01ese per il quale si era cleciso la ctecaipsu1azione. ~\ ppresa la comu11icazione del Voll1ard, fu can1biata idea e fu irradiato. L'ematuria era già cec;sata prilna dell'irradiazione, 1p erò dopo di essa, non ~i rbbe più a ' 'erifi1 care. P er crneste forme 1' A. ritiene che non esse11dovi, ai 1)a1·i dell'anuria, il carattere dell'ur.genza, Si&. her1e prima p rocedere all'irradiazione e in caso di i11Sll·ccesso, inter,renire c11iru1~gicamen te . .!\. Pozz t.

Sulla sclerosi perirenale.

\·. o·

Conor (Jour. A. )f. .4., 10 ottobre 1925) riport:t r111E> casi di sclerosi perir enale, meglio def in' tn co111e perinefr1tP cicatrizzante rronica, che <lierlpro segni clinici gJcuni an11i dopo un dren aggio di a scesso per irenale appare11tementc ben riuscite. Il sinton1a pri11cipale f11 un ùolore persi c;ter1te del re11e affetto, 11 quale eliminava scars3 urin:i. ~Pi d11e casi, la d erapsulazion e del re11e restituì. le !1or1nali f11nzioni e pose fin e aJ d olore. .L\.nato1110-patologjcamente, si aveva la sostitl1zio11e rli d en so tessuto filJroso, sede rlj u11~ infr zior r.i crcH1ica, alla caip sula adiposa e fihrc,~a. D t:t{ IA.

Snl r eflusso vescicale. Il r efl11 s o 1dalla ,·es•"'ica n egli ureteri e nella ])e1Yi, tli co r10 D. Ei sen dratl1, H. Katz e J. Glaisser (Jo?tr. ~ . 1\l . .4.. , 10 ottobre 1925, è un fatto ecce-

FASC.

6]

zio11ale (essendo noto che la rnaggior parte dell& inft'zioni a~~endenti avviene per via linfa.tlca. N. ii. R .), ma talora accade n ell'aton ia vescirale, ad es , da inielite, tabes, lue spinale, nonchè nelle flog0si cronich e ·della vescica e dell'u retere. Nei fanciulli può talora aver luogo anche a vescica normale, sp ecie ·durante l'anestesia. Può esser pro\rocato n elle cistiti acute dall'iniezion e di ltquidi caustici in v escica. Il reflu s,so vescicale si riconosce sicurar11ente · solo alla cistografia. Nei casi dovuti a sifilide spinale può scampa . rire dopo la cura. l~ r elativamente raro dutante la gravidanza . .!\ cagion e del r eflusso nell'uretere sano si può cr ecl.ere ad t1na tubereolosi r en:ile bilaterale qua11~ rlo è leso un solo r ene, perch·è può accadere di tro,1 are bacilli n elle urine <ilei duf' rp11j. D t1t\IA.

Cause della pollachiuria nella donna. Esse sono le i nfiammazioni del le vie ur1n ario, l'irr.itazione di d ette \ ie, molte 1nalattie n er,rose, . orga11iche o funzionali, le m alattie .del r ene e dell' uretere, e specialmente la nefrite cronica in terstiziale, il diabete : di ra·do è in cau~a un papilloma vescicale, che su ole decorrere senza pol1ach1uria, un prolasso dell'uretra, un di \·ertir,olo vescicale. ~ell'esame de.Ile uTine occorre tener .conto -Oella quc.nJità ernessa ogni volta, ·della piuri a, della ematuria, ecc. La presenza ·di ossalatj, per l'irritazione cl1e tProvoca, può essere causa d el feno1r113110. ( Britis h. rried. Journ., 27 dicen1bre 1924) . 1

.

D OR ! .\.

La così detta incontinenza e essenziale » di urina .. Patogenesi e cura chirurgica. p. Delbet e A. Leri (Revile de Chirurgie. 1925, 11. 7) })asanrtosi 'Sll 24 casi O'Perati riportano lé1. causa dell'affezi one all'esistenza di una o più briglie comprirnenti i nervi ·della cauda eqni11a. Queste briglie che gli A.A. interpretano come anorma.li legamenti gialli, risiedono s ulla regione 101nbar e tra IV e V vertebra o tra la V e la 1ì sacrale opip nre nella region e sacrale; 20 volte su 24 si associ a \'a u na spina biftca occulta, dimostral)i]e radiograifi·camente. La cura 1secondo glt .-\.<\. consiste ne1l'asp ortazione della brjglia C'on1prin1ente, dopo averne a ccertata l'esjstenza e la sed e mediante iniezione epi,dnrale di lipiodol. Dei 24 operati 10 sono guariti completamente, 1 è migliorato noteYolmente, 10 sono rniglioratì leggerrnente, 3 non. ano migliorati . Quanto alle cause degli in successi gli A.!\. credono si debbano ad anomalia del canale sacrale

-


[--\.NNO XXX.III, F ASC. 6]

'209

SE710NE P RA'Il C'A

I

troppo stretto, a stringimenti fibrosi del sacco durale, che rimane bilobato a·d alterazioni no11 sensibili dei nervi della cauda equin a o d el midollo, al processo ·d·i cicatrizzazionr, della ferita . operatoria per cui si formano . b riglie fibrose che portano a nuova compressione; all'esistenza di una secon·d a brig'lia che no11 era stata rilevata. G. MATRONOT.A. •

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Sull'assorbimento di sospensioni corpuscolari da parte del perit<>neo. E opinione che l'attitudin e ad as·sorbir-e so-

spensioni corpuscolari sia limitata alla parte diafrar·nmatica del peritoneo e precisamente al tratto del centro freni co e della zona per itendinea. Poichè d oipo le iniezioni di sospensione granulare nella cavità per iton eale oltre i linfati ~ j del diafra1nma si trovarono infarciti gruppi di ghiandole addominali si era anche pensato ad altra possibilità di assorbimento, e poicl1è si rintracciar ono granuli in vari organi d ell'addon1e, si .credette che da questi i granuli passassero poi alle .g hiandole mentre altri ammettevano ' che queste fossero infiltrate 1per via retrograda dai linfatici toracici con sideran do l'assorbimen to limitato alla parte diaframmatica del 1peritoneo. ..\ltro fatto controver·so è se l'assorbin1ento avvenga per passaggio libero dei granuli nei linfatici o 1per mezzo di let1cociti e cellule endoteliali. Oselladore (Giornale di BioL. ·e Med. S-per., volu 1ne II, fase. I ) ha iniettato in due serie di 4 gatti, .sospensioni .di inchiostro di Chin a in liq1lido di Ringer; in una nel perjtoneo, n ell'a ltra nell e ·vene, sacrifican do gli animali ad intervalli tdentici di 1, 6, 12 e 24 ore, istituendo poi in dagini macro- e microscopiche; in un'altra seriP. di ani1nali ha iniettato la sospien·sione nel cavo ·pJeurlro 1per una 1p òssibile infiltrazione per vja retrograda. I reperti son o: dopo 6 ore dall'in iezion e dir etta nel ca,1 0 peritoneal e molti grl1ppi ghiandolari dell'addome sono infiltra.ti di granuli, men tre l1infiltrazione man ca negli animali iniettati per via endovenosa o nel cavo p leurico . .Conclude che i gra n uli nelle gniandole pos5ono venire a ssorbjti direttamente, oltre che dalla porzione din ~rammatica , anche dalle altre porzioni d ella cavità peritoneale. Dopo l'introdu zione della sospensione si verifica un d eposito di granuli sull a sierosa dove per u n u forte attività leu cocitaria si avvera il trasporto. I ,p rimi gran uli che giun. gono alla gb.iandola so110 liberi e solo do.p o si pre5entano, nei senj, fagocitati da polin u c1c-' ati.

Qui11di si ha un doppio meccanismo : 1pa5sag• gio libero <ìei granl1li nei 1ume d ei linfatici e passaggio per mezzo di fagociti . ., '

R . B RANCAII.

Il potere assorbente del t essuto sottocutaneo. Doug·la:s (Presse Nl éd., n. 84, 21 ottobre 1925), nel laboratorio di fisiolog·ia ·di Doyon ha compiuto dell2 interessa11ti ricercl1e sull'influenza cl1e la Yasodilatazio11e e la vasocostrizione pTovocano sull'assorbimento degli alcaloidi, dei veleni animalj , e ·delle tossin e attraver so il sott ocuta neo. Egl i praticava delle erosioni leggere sulla cute (orecchio di con1gli o di toipi) .sì da non provocare f11oriU1Scita di sangue, 111a :solo di sierosità; app1icava poi dell'adre11aJina o del1a istamina o nitrito ·di amile che poi allontan ava con lavo.ggi con soluzione ' fisiologica; infin e applicava i] veleno. I risultati ottenu ti sono i seguenti: l'a.drrn~li11a, ·vale a ·dire la vasocostrizione im'Pedisce l'av ,,.elenamento da stricnina ed ugual1nente quello da ·veleno di cobra cl1e si verifica invece rnortale mettendo ·questi ''eleni su erosioni 'cuta nre no11 trattate con adre11ali11a. Ugualmente la va so. costrizione da adrenalina impedisce il manifestar. si del tetano dopo applicazion e di tossina teta11ic9.. Con la st essa tecnica si dimostra che l'adrenalina si oppone alla 1p enetrazion e delle sostanze coloranti. L'uso invece della istan1ina e ·del r1itrit0 di a1uile favorisce l'assorbimento del vel eno 1r1esso secon·darian1ente s11ll'er osione . E n otisi cl1e l'adre11ali11a '1.1011 dirr1i11uisce nè in vitro nè i11 YiYo la tossicità cte11a stricnina, on·dP. il feno• n1e110 . i deve attribuire alla ·sola vasoco·strizione.

I

1

L. TONELLI.

VARIAw U n'a utobiog1~afia del sen. ]langiagalli. Corr1e a suo tempo annunzia1nmo, 1'11 noverr1bre veniva con solen11e cerimonia scoperta una !api.de che d edica al nome di Luigi MangiagalJi l"Istitnto Ostetrico-Ginecologico della R. U1liV<'rsi tà di l\ililano. In quella occasione il serl. l\'lringiagalli pronunziò un discorso che traccia a grar1di lin ee la sua biografia in risposta alla comn1ossa evocazione d ella su a O'Pera mera vigli osa, fatt:i. dal 1p residente .degli Istituti Clinici e dal pres1de · della Facoltà di l\/Ieiclicina. Ci è gir::i.to riportarne la 1parte 'Pit1 sig11ifi~aLiva « Questo Istituto rievoca nella 1nia rnente mezzo sec0lo di m e·m orie; poicl1iè è da m ezzo se\::olo che .colti YO le discipline ostetrico-ginecologiche fl "n prcc.:isamente nel 1875 cJ1e entrai nell'Qs.p edale


..

210

t

Maggiore e fui ad•detto al .c omparto g1•ecologi-co diretto dal COJJ1pianto dott. \iaJ.suani, l101no dl grar1de i·11gegno che lasciò il sru-0 nome a.l la de·scrizione di una f ol'ma morbosa, allora non co nos~ ·iuta, che chiamò cachessia J;>Uerperale e c·h e ·v ennn 1più tar.gi .chiamata anemia perniciosa pro: gressiva. Ero povero, ero venuto a Milano con una .cli quelle sa cche di lana a fiorami, che usavano allora, ripiena <ili ;poca biancheria. Cento lire al Jl1e.s.8 dovevano bastarmi ;per vitt-0 e allo.g gio. Presi àirnora fuori di porta Nuova n. 120-E, e due volte aJ giorno, coll'ac qua, colla neve, col soJleone facevo la straid a, andata e ritorno, ·dell'Ospedale. Ciò era bene per la mia salute, cl1e· provata a tutti i disagi, divenne .d i ferro; no11 per le sl1ole d elle scarpe. Ma un .ciabattino, al cui figlio davo lezioni ·di latino, le risu ol~va gr.atis. ;Fu appu11to ir1 quell'epoca che presi un grande an1ore per Ora zio. « Il dottor Valsuani 1r1i prese a voler bene e nit lasciava una gran·d e liber tà ed una grFlnde ir1tziativa. Co.m in-0iavano a manifestarsi alcune 1nie • . attitu-dini çhir l1rgicl1e, limitate a.d esportazio11i di lJOlipi e di fibromi sottomucosi , operazione •he dava 1però allora la mortalità del 35 per cento; ma l'at1dacia del gio,ranis.s imo ginecologo ·v olava ad a.lti voli e scri-sse a1lora una rnemoria sui fibrotni in grav1danza e n el parto, i1ella quale tutte le a11dacie .della chirurgia di qu esti. ultimi tempi sono i11dicate e m e.ditate s ia pure teorica1nente. cc Pal comparto ostetrico-gi11ecologico dell'Ospedale passai alla ·.M aternità di Santa Cater ina , ' vecchia e ca·dente, ma · ricca di gloriose tradizio11i ed alla scuola di quel Inera,rigli oso maestro che fu norn enico ·Chiara, no11 solo a.p·p resi l'ostetricia, ma una passione che non 1ni abbandonò ipiù, di • stu<liare l'influenza reciproGa della malatti~ sulla. gravidanza e di questa sulla malattia che si tra!. dusse oltre che nell'insegnamento in un gran i1u111ero di pubblic azioni, cl1e culminarono s~ecial­ rnente n ella dimostrazione che ]a terl·ibile sentenza ~·i,rruta da P eter ed in gener e dai ·clinici alle cardio·p azienti .di non rnaritarsi o, se maritate, di non aiver ifi1gli, non a., ,e,ra ragione di es. sere, e centinaia di bambini f11rono così salvati. '' Assistente secondo a S. ·C aterina, praticai tra i prirni operazioni di g.rande i1ruportanza , am;pu. tazioni cesaree, uteroovari cbe e le mie prime o\rari oto1nie figurano n elJe prime cen turie di ovariotomie. Il terribile flagello della infezi o11e puerperale i1r1perver sava, comincia,ra a farsi strada il ' 1netodo Listeriano, e la mia m e1noria sull' a11tisetpsi fu la prima in Italia. c Giovanissimo, con larga e proficua clie11tela, passato il prof. Chiara a Firen ze, vinto il con1

1(

1

[ANNO XXXIII, FA&.

IL POLICLINICO

~J

corso d.i Sassari, lasciata ogni cosa, passai a quella università. Presentatomi al rettore pror. Piga cl1iesi ·dove fosse la clinica ostetrica, sorrise : mi condus?e i11 una c arme.retta ·d ove c'~ra un bacino al quale 1r1ancava una tuberosità ischiatica. ed un forcipe con manici ad uncino, uno rotto. Non un letto, non un' ammalata. No11 111i scot:l'fortai, ri u~ cii ad q. vere sei letti, praticai o.perazioni laparotomiche, f e.c i dimostrazioni cli11j che,. alcune non senza valore pubblicate e gettai il griido: « J.,a ·sinfisioton1ìa rifugiata nella scuola di Napoli deve ri'sorgere » e risorse, in Italia e nel mon·do. Il problema .della dilatazione pern1a11e11trJ del bacino diver1ne il problema ·della s<>uol'l. e n~1111ero si allievi lo hanno studiato, a.mpliato~ approfondito. cc l:>assato a ·Catania v i feci costruire l'al'lia d ' inseg!'lamento e la sala operatoria. Lasciata l 'Uni· • versità, venuto a Mil a r10 a dirigere il comparto ostetrico-gine.cologico ospitaliero, lo trasformai radicaln1ente, gli diedi un indirizzo nettarr1ente ·Chirurgico e allievi ,,i affluirono ·da ogni parte • d 'Italia. I tem'Pi non eranp ancora maturi per il vasto progetto che corninciava a ger1nogliare nella mia testa; la·sciai 11uovan1ente l'Ospedale per i·università dj Pavia, rinnovai la clinica .e venuto a rr~o rte il prof. P orro, iasciai nuovamente l ~ Uni.­ versità per la Maternità, se1r1pre 1più cadente ed è in essa che maturò il progetto di dar-e alla l\·11terni.tà t1na nuova sede e unirvi il Comparto gin ecologico, cre a11do così la grand·e unità ''oluta dalla scienza. '' È l'Istituto cl1e ci accoglie e che ven11e ir1augurato nel 1906. Quan-do fu costruito sui piani cl1e j o avevo dato, per la sua vastità, pareva url frutto di m eg·alomania: · ·f u .g ià 'ingrandito due volte e n on basterà . Accanto all'Istituto sorsero vicine la Clinica del Lavoro , . la Clinica Pediatrica e lontano l'Istituto Sieroterarpico per la stessa volontà dinamica, e l 'Istituto divenne il nucleo d egli- Istituti Clinici e questi 11 nucleo .della Umi• versità. rL 'idea maturata in venti anni ·di pensiero si com1pieva tra difficoltà di .01gni , genere solle· · vat~ da ·U omini e d·a eventi. Non ebbi scoraggia1nenti o sconforti: sentivo che l 'opera sarP-bbe stata corn·p iuta. Ora lo è. L'onore ·c he rrii tate è troppo grande, ma posso dire: diem implevi » . rA Ieipigraf€ dtce : Nel giorno in ct1i - fulgente ancora di forze fis )che ed in tellettuali - Luigi Mangiagalli - la.scia la Cattedra - auspice la Facoil tà Medica Universitaria di Milano - il Consiglio degli Istituti Clinici di Perfezionamento - dedica al suo nome glorioso - l'Is tjtuto ·di Ostetricia e Ginecolo,g ia dove la sua tecnica insuperabile - vinse tanti tormenti. 1

\ l


[ ,.\N!'le

XXXIII, F ASC. G.1

SBZIONB PRAl lCA

NELLA VITA PROFESSIONALE. La q uistione ospedaliera nel Mezzogiorno d'Italia. '

11 _ltledico Italiano all'Estero ipubblica un inieres.5ante articolo SJ.llla crisi ,degli Ospedali in Ita-

lia. Dopo avere accennato alle deficienze emerse in · tut~o il mondo civile dopo la guerra, l'articolista osserva che il fenomeno si ·è avvertito pi1) acutamente in Italia , dove i siste1ni di a~sistenza donriciliare e oSipedaliera hanno lasciato sopra'fvivere una molteplice e .slegata serie di stremate istitu.zioni, tenacen1ente sollecite delle loro at1tonorrlie e disperdenti j11 appannaggi e in rivolj infecondi le loro globalmente notevoli ricchezze. Provvedi1r1·enti vari del Governo hanno alquanto migliorata la siuazione. « Ma - conti1111a l'articolo - rimane in tutta la sua grandezza l'altro lato della cri Sii che è dato ·d alla mancanza quasi assoluta di ospedali 1n un terzo ,d' Italia. Basti accennare che N~po1i, città di un milione d'abitanti, il r11aggior porto di sbarco .di passeggeri, qu~si l'unico centro ospedaliero meridionale conta fra i vari nosocomi 2000 letti, rnentre Roma ne po6siede ?000 e M1lano 9000 ». I fatti su accennati non sono stati denunciati per la prin1a volta, ma la denu11cia acquista un sapore più acre perchè pu·b blicata su un giornale che 11a la maggiore diffu,sione fuori d'Italia, destinato ai medici italiani residenti all'estero, un giornale cioè che raggiunge qua·s i ogni paese del mondo. Carità ·di .patria ha forse trattenuto l'articolista dal (descrivere ·quali siano le condizioni dei 2000 letti, coi i quali gli ospedali di Napoli, de,,ono provvedere ai bisogni di una popolosa città, della più popolosa città d 'Italia, ed ai bisogni di quasi tutta l'Italia meridionale, dove per a1tro su vaste zone infierisce la 1nalaria. Noi possiamo e dobbiamo ripetere quel cl1e altre volte abbiamo""denunciato, che si tratta .di una vera vergogna, .d 'un obbrobrio, d'un 'offesa alla civiltà. Se si ecc€ttua l 'ospedale dei Pellegrini, che è un vero modello d'istituto per la chirurgia d'ur- · ' genza, tutti gli altri nosocomi parteno,pei trovansi in condizio11i d'ubi.cazione, di costruzione, d'arredamento e d'esercizio in·qualificabili. Cois truztoni ' vecchie soflfocate d'ogni .parte da fabbricati d'abitazione, per lo più da c·atapecchie luridissime; a1nhienti .senz'aria, 1senza 1uce; e del resto il ta, cere è meglio. Cl1i ha do,111to visitare il così. detto Ospedale di Loreto può apiprezzare fino a .qual punto può giungere il disgusto. 1

Vero è che qua·si tutti gli ospedali di Napo1i 1neritano ·d'essere rasi al suolo. Non c'è nulla da correggere, c'è tutto da distruggere e tutto da rifare. La ,questione ospedaliera del Mezzogiorno va affrontata con criteri largl1issimi, con apprestamenti .cli mezzi formidabili. Tutto quello che c'è' non conta n·ulla, e non deve essere considerato. nel progra1r1ma ricostruttore se non come qu~l­ c11e rosa d.i obbrobrioso di cui si deve disfare ad ogni costo. Dnl 1860 in poi le ·C ondizioni degli ospedali d:t Napoli non hanno subìto ch·e modificazioni in· peggio, mentre i mjgliorati mezzi di comunicazione facevano affluire dalle lontane terre di Calabri a, Puglia e Basilicata un maggior numero i:Jt inf er1ni e ne aumentavano così la congestione. Non si ipuò davvero dire che abbiano migliorato la situazione la costruzion·e delle nuove Clinicl1n. Quei miseri fabbricati, veri 171ostricciattolj, cui è gtato éi!ppiccicato il pretenzioso titolo di Policlinico, dovrebbero senz'altro essere destinati ad U·SO di scuolP elementari. Napoli ·deve avere un ospedale o ospedali con non meno di 6000 letti, perch•è possa provvedere a.i bisogni della popolazione sua ed a quella dei ·comuni della pro~incia. •E crune già s"è detto ·deve fare astrazione da quanto già esiste, che deYe es.. sere considerato come non esistente .e che deveessere ·distrutto . Ospedali ampi ci vogliono, sit11ati a ll.a periferia della città, in località bene aerate e dove beninteso non turbino la serenità . delle bellezzr panoramiche. Si deve una buona • volta rinunziare aàla mentalità gretta e isciocca -che tutti i servizi devono essere accentrati nel mezzo di Napoli. A una sì fatta mentalità o a qualche rCOSa di anCO·r.a più meschino, Si devese il così detto Policlinico e la n·u ova Uni:vensità f·t1rono costruiti !Sulle vie rpiù rumoroise. .N apoli ·h a bisogno di res.p iro, deve traboccare dalla cinta craterica entro la quale è pigiat:i.. Ma conviene tener presente che qualunque soluzione si dia alla questione ospedaliera, anche se fosse adottata la 1pii1 a1npia, essa non risulterel:be efficace se Napoli non fosse sollevat.a dall'obbligo :di provvedere alla spedalità di tutto il Mezzogiorno d'.Italia. Occorr e quindi che ogni Provincia d ella Calabria, della Basilicata, delle Puglie, della Campania, del Molise abbia i propri ospedali. Una tale n ecessità è così evi.dente ed impellente che non è il caso d'insistervi. Nè è il ca:so di accennare all 'aprporto che aidatti Istitut1 di cura 1potrebbero dare nella lotta co11tro la ma. •


212

[ANNO XXXIII, FASC. 6)

il POLICLINIC0

lar ia quando fossero 1situati non lontani dalle dai sooi oon un.anime votazione. 11ell'ultima riu}Jlag·J:ie do·ve :pift infierisce iI flagello . nione di Torimo (magigio 1925) egli -insiste n elle Queste ·Con sid erazioni noi avanzammo dieci anni dimi&Sioni, ritenendo esau rito il còmpito a:ffi.dia.itoglri d.aJl' . A..ssoci azione . fa, J>O·CO tem·p o prirr1a che l'Italia partecipasse Si .p rocede quindi a.Ila votaz.iome delle cairiche all' immane conflitto. Allora ci fu chi impostò Via.canti, d.a ou.j risultano eletti .a grande maggio:il pToblema, ma le gravi vicP.nde che seg11irono Iianza,: p,1·esid·e nte l{»ro.f. Piccardi, vice-presidente fe cero ·dirr1enticare. prof. GaJliia, se~retario dott. Buquioohio, oaa9iereOggi che tutto il paese segue l1n intenso ritmo econormo dott. V e.rcellino . di svilu·p po economico e po1i.tico, le condizioni ·d el I1 ptrof. P icoa[['1di $volge Ja sua re1laz.ionie iaooennan do ·alla coo·rdiin aziione ed al legaune che, .a. van~ ezzogiorno d 'Italia ruppaiono per ragioni di contaggio dellilia •p ir ofilassi, doV'rebbe esistere fr.a i vàri , tra.s to ancora più tristi. La st~ssa gravità della mezzi sftaibiliti d·al 11uovo regolamento: v·is.ita. d e1le . situazione è motivo di speranza. Il governo atcase di to1 11era1nz.a, 10U'l'1a graJt.u ita <lei venerei contuale è risoluto a perseguire la rigenerazione di. tagiosi nei dmpie nsiari celtici e nel:le sale ooltiohe, queste terre, la cui valorizzazione è necessità im- . visita. profilattica delle p1ros.titute l~bere tesserate, prescindibile ·p er assicurare la potenza dell' intera m·ed:ù~!Ilte u.n 0 stretto· acc.ordo firla me dici visitatori, nazione. I ,'energ·ia e la verseveranza :Spiegate in inedici de6. disipeillsari e .'Slal'e celtiche ed ispettori de:rmooi1filogr aifi, i qu1alti l1ltimi, oltre il oontro·l1o ,. altri cam'Pi lasciano -fi1d uciosi anche in questa quied il cohl~gamento dei diversi se•rV'izi, hanno lo· sooc:.tione di ·CO,sì vitale importanza. po ·d i infocmaa."e lè a11torità s uperiori sullo SV0'1~i­ La deficienz.a igienica è uno degli anelli .del mento ·dellla p rofilassi, sui risultati ottenuti dai circolo vizioso nel 1quale ,è stretto il ipopolo meriVlail'.Ì rp-r«)ivvedimem.ti ·e sulle eVientuali defioonM r~­ dio11ale. Il miglioramento ·dello stato sani.tario soontrate in qu.a:lGhe servizi.o . sarà 'lino d ei :più validi st1ssidi dell'o·p era rigeneDimostra 1a necessità di un airredamiento dei <liratri·ce. Oltre alle vie, alle case, agli acquedotti. spensa.ri conf,acente .alle moderne coignizionii di Sl1fia lle f og·na.ture oocorrono ospedali da 1per tutto. lograJ]a, o•n1de fa.cilitaire 1a r.atp.idità della di:ag11-0s•i) e dell'istituzione di un laboratorio sier.ologioo nei G. DHAGOTT1. g.r .andi oent1-i, annesso iad uno dci dispensa;ri, a servizio ·delta ·c ittà e della provincia, oo 1invooa ohe fi1n1almente jl Governo si deoida alla soon·min.isi1!'aCronaca del • movimen·to professionale. zione gratuita al1le Oli-niche dermatologiche, 1ai di~ spe11sari e saJe celtich.e (già tante volte richiesta d:alle S·o:cietà ooi-entifiohe) dei rimedi di azione più Associazione Professionale ra;pida p er la cura della sifilide : arsenobenz,oli e dei Dermatologi Italiani. bismuto, essendo ormai dimostrato che .ad essi si deve in gran p.arte la notevole diminuzi·one della R iuruione t3traordinaria (R.oma 19-12-1925). sifilide. Co11t01npoxan,eam€111fre .al Congresso .dèiJ:1a Soo. I taRichiama inoltre l'attenzione delle autorità sullia.nia1di Dermiaitologia e Sitilogr.afia, il 19 dioombre la condizi·o ne mo1'a1e e materiale dei medici a,ddetti scorso·, nell' .aula d el1a Oli11ica 1derm-0 sifilo1p1atàica di a. qu esti servizi, i qu.a li, ad onta dell'aumentato Roma, gentilmente COJ'.loes'Sa ·d al prof. Bosellini , lavoro per l1na diagnosi p·i ù precisa ed una cura più complioata d ei malati, per una maggiore resi è svolta l:a Ti1uni-0ne st1»ao.rdiina•r ia d ell'Associazione dei Dermatologi Itali.a;ni, indetta 1a:ll0 scovo sponsabiljtà, data l'im1portanz.a che il Go·v erno na al l'.)rocedere .aille elezioni di al0l1nii memb:rii della zionaile adlnette a tali mansioni di pro1paganda, di prevenzione e di cura, son·o tenuti in stato di aspresidenza, es.sen·do tdi1nIBsioQ1.·ari il presidente prof . M ontesrano, il seg~retar.io p:r of. T erza.ghi e d il oas- so1uta inferiorità di fronte agli a ltri medici preposti alla pubblica jgiene, si.a. riguardo alra carsiere-oooncxmo pro.f. P eoori (ri·mia.i1endo in carica i riera e d al1a stabilità, espressamente negata dal vice-presidenti prof. Piccairdi e tp·ro.f . M·a.rtino), e nuovo regol.aJmento, sia rigu.ardo agli stipendi p er per lo svo,l gimento del ~ma uffici.ade : «La coordi11a.zione d.eij_ v.airi mezzi di profilaSiSi celtica, in base lo più irrisori, sem·p re insufficienti ed inadeguat i, a. coonpensa.re un'oper a di così alto valor e indiviall' attuale rego1am1ento » affidato al 1pro1f. Piccardi. duiale e soci!1le. Il p1·esidente !Jil:·o f. Montes·a.n o, rupe1~ta la seduta, dopo a1ve.re invi.ato zoti di guarigione ·al se~retario La r'e lazione, ohe !'.assemblea ritiene degna della infern10, comunica, coin vivia soddisfazione 1d~l1l'as­ pubblicazione, anche perchè possa perve,nire .alle semblea, ]1a ere·a zione dell' As.sociazio11e ii1 ente moautorità comipetenti, si conchiude ca.I seguente ordine d el giorno, .ap•p rovato a ll'un,animità: rale, ottenr11t a dal 1\iinistero d ell'Is truzione Pubblica.. Informa 1del1'es.ito del ipremio Looatel•li per cc L'Associazione p-ro.fessionale dei dermatologi il 1925, vi11to dal pTof. Morini di Mo.de nia, con un italiani, riunita in Roma in assemblea strao·r dinalavoro di divt.1lga,zione sulla « I nfe2'ione blenorraria. il 19 dicembre 1925; plauclendo all'opera del gica », ~ del ba.ndo d el concorso per il 1926 col Governo N azi-0nale che fra le p.r ime leggi ha emat.eru.a: cc Le dermatooi sco],astiche ». nia.to un cc Nuovo Regolamento» peT la profilassi .A..d onta de lla fiducia riipetutamente espressagli delle malattie veneree, dimostrando quanto inte1

3

1

1

1

1

1

I


[ ..\NNO XXXIII, FASC. 6]

SEZIONE

PP. AllC.~

1esse .annette alla lotta contro una delle più gravi cala·m ità sociali; prendendo in esame, dopo oltre due a.n11i d ' applira~ione, il complesso dei provvedi.m enti su cui s'impernia la difes a della N azio.n e dalle infezioni veneree, ne riconosce l ' aJto Yalo·r e mora le per il giusto contemperamento del rispetto del.la personalità u rnan.a con la salute collettiva e la pratica u tilità, di oui già s'intra\edono i favore-voli risulta.ti ; ed è co11vinta che se essi saranno larga•mente ed integralme nte applicati con una più st.retta correlazione tra le diverse amministrazioni da cui di'!)endono e fra i n1ellici addetti alla profilassi ; con 1111 più complet-0 arredamento dei dispensari e dei re.parti celtici quale richiedono le 1noderne cognizioni di sifilo•g rafia ; oon larga distribuzione g1·atuita dei r imedi di r.apicla azione per far scomparire le sorgenti del contagio (già richiesti da .altre associazioni mediche italiane); con l'elevamento moraJe e materiale realme nte riconosciuto e giustamente con1pe11sato dei dermosifilografi preposti a tali servizi, attualmen te in condizioni d ' inferiorjtà di fronte agli alt.r i sanitari preposti alla pl1bblica igiene: il risultato finale della lotta contro il pericolo venereo sar à immanoa bilmente -vitto1·io.so, facendo diminuire il numero delle infezioni, forse anche fa.cendo scomparire l a più gra-ve di esse , la. sifilide con tutte !e sue nefaste co11se~uenze pe r l'inclividuo, per la fa1niglia e per la razza. Fa voti presso la Direzione Generale di anità perchè voglia pre ndere in co.nsiderazione le propost~ forml11ate J1e1la, relazione, ed in merito all'eleYazri.one dei n1edici clermoceltici addetti allia profilassi IJrorpone : } ù Che tutti i medici addetti alla profilaS6i antÌ'\e11erea nominati con r e<rolare con corso con' c;;ideirati alla stregua. dei medici provinciali ·o degl.i ufficiali sanitari n ei rapporti d 'imip.i ego con le ris1Jettive .ammi nistrazioni , dopo lln peTiodo di prova, poosa110 acqui...tare la stabilità e p ercorrere l11na regolare carriera. 2° Ch e 'i si.a uniformità di t rattamento per le diverse categorie di detti sanitari ta11to da i)a.r te del Governo ohe dei Comuni. 3<> Che gli stipendi degli ispettori dei direttori ed .a.ssistenti de i Di~1p ensa,ri delle Sale e dei R€p a rti celtici, e dei medici 'Visitatori s.ie110 elevati in :!Jroporzione d ell.'imp-0rtanza e d ella res-p-0nsa bilità clel se1\rizio che essi con11pio 110 ed in rapporto aJle condizi oni economicl1e gen erali » . Torinot genna io 1926. G . P ICCARDI . 1

1

il decreto Bosel.li 26 .aiprile 1890, che imponeva l,obbligo del1a l®urea i11 :J\•Iedici11a e Chiru rgia p er e~ ercitare l' O dontoia.t ria. _t\_sp,r e e tenaci furono le lotte sostenute dalla. F. S. I. per colliSe~ ire ql1esti suoi scapi. E poich è n on ~isteva a noora i11 ItaJia una scuola poot-u11i,~er.sitaria di 0doo1toiatria, e&Sa rit1scì, nel 1908, a fondare in ~fila.no l' Tstit11to Stoon~tologi co Italiano, con an1n 0$a Souola di odontoiatria , -aiggregata. agli I~tituti Olinioi di perfezio11.am ento diretti dal sen. Mangiagalli. Ne fu primo dire ttore il !)rof. Ca.r lo Plawchick al quale fu affidato l'i11carico l1:fficiale dell' i11segnamento 1clal Gover11-0, ch e ne~ 1909 riconobbe la prima scl1ola di Odo11toiatria I talian a. A q11esta seguì d-0po ~a guerra la souola di Bologrua. La lotta contro l'esercizio a:busivo cu lminò nel1' nipprovazione della legge 31 maggio 1912. che ebbe il più compJ.eto riconoscin1ento co11 il decreto]egge 16 ottobre 1924 11. 1755. L a F . S. I. contribuì effi..caceme11te a tutti i Congressi che d~..1 1902 si s usseguiremo l)eriodica111e11t.e 11eille principali cii:tà d' I t.alia fino all'ultimo di Fiume, al quale convennero, iI1v:itati, i ra1ppresent.anti delle 01inio.11e o dontoiatriche di Budapest, Vienna e Zurigo. Fon<lò fin d aJl'in1izio, «La tomatologia » , rhe fu diretta d al prof. Platschick e ch e a.ss11r se a un posto e111inente fra le riviste n1edich e . Durante il ~Je-riodo bellico la F. . I . si i11ise a di .-po-•izione della Direzione di Sanità milit.are p eir l a cura dei feriti del viso,, e sorsero così i Cen t ri Stomatoiatrici, ve1i ospedali di specialità ohe furon-0 una rivelazione nel campo scientifico-prati co e por ta.r o1J10 1111 salutare e ,~alido contrib11to aJ1' a~isten ~a ai feriti. La F. S. I. deve esplicare aJtro e p.iù via.s to C'ompito, il quale ·rive-ste tu tto u n programma di i)revidenza sociale : lo stomatologo e11trerà nelle scuole, negli istitu ti nell'ese rcit o, negli ospedatli come fattore d i igi ene e di ed·u cazion e · e questo progra.mma la F . S. I. può degname11t-e assolver-e oggi che il Goveirn,o , riro11'oscendone le benemerenze, l '11a ~ 1·etta i11 Ente morale co;i1 R. D . 16 lugli10 192,) n. 1860. Tra i pri1ni at~i l'Ente ha isti~iuito il .p .r eonio <e Ca rlo P lat chick » . T.1a !>re~1icle11za 11a sede i11 Mila.110: dott. Spiro cli )[ento, ,-i a R izzali. 16. 1

1

Federazion e S tfim A-tolegica ltaliana . Col 1926 la F . S. I. è entrata nel suo 24° a 11110 di vi.ta. Fondata ne] 1902 a l\1ila110 ·essa riunì in un ~<>J fa~cio le di verse associ azioni' regionali .aiLlo SC'o1po precip110 di coo1p-errare .al progresso sicientifico-p·r atico de11.a specialità di tl1telare il decoro e gl~ interessi professiona.l i, e di ele-vare la Sto~ matologia alla dignità di specjalità delta Medi cina genera}~ . sottraendola all' invadente emp1iri&mo e oiarlatanismo che in qu ell' epoca imperava, protetto ,dalla negligenza dellie ~4..utorità , maJgrado

_.. Pubblicazione interessante: Dett. AZaQLll PILIPPINI Dirigente U Reparto dl 1,iene applioata ••11' lJtitut.o 1perimont a.le delle F ..F'. S.8. in Rom& .

Prontuario dell' igienista '9t'1faz1on1 INI prof, Q IUSEPPE IANARILLI

Direttore del R. Iatltut.o d ' Igiene dell'Un iveraltà di Rom a .

MuuaJe oompUato con orlteri eminentemente pratloi ad 014 6h1 mediol oondobtl, degli ufftcl&li 1anitari • 41 tutti l runslo a&rt addet•t alla Tiallan.za igienica. Un 'folume in-8, di p&g. XVl-66', st ampato au carta di luua, la "' nitid iiatm i t ipi tipograftai e rilegato art isticamen t e lii à•tta t ela, con iaorizleni aul pi&no e enl dorso. prezzo L. 5 2, P• ali abbonati rJ e PollollJUco » IOie L. 4 7 fra.noo ii po~. Ill!Viare V.a.gli,a Postale all'Edlitore LUIGI POZZI Via Si1s tina, n. 14 - ROMA.


214

TI

POLlCLINI C1J

[ANNO

XXXIII, FASC. 6 J

'

MOLINELLA (lJologna). - Scaid. 28 feb.; 2a. cond.; CONCORSI. L. 8800 e ,j quadrienni dee . ~ oltre in.d enn. cav . I e c .-v . POSTI VACANTI. ORTE ( Roriia) . - la cond. med . Vedi fase. 5. ORVINIO (Roma) . - L . 10,500 pe·r 1000 pov.; adCAPIZZONE (Beruamo). - Al 20 feb.; consor. 4 dizion. L . 4; qu.attro q uadrienni; J-'. 400 uff. san. ; com. ; L. 8000 per c. 150 ipov . e L. 1000 trasp., l.1. 500 serv:izio carceri; L. 300 arm . farm . T.assa L. 200 ambltl., L. 120 assic. , 2 c.-v. ; 4 sessenni L. 50.05. Scad. 18 mar~o. dee. Serv. entro 20 gg . PEDEROBBA (Treviso). -. Opere J>ie d'Onigo1. 0ASTELFR~NOO VENETO. Ospedale Oivile . P ro~L\.l 28 feb . Di.rettore O~pedale Guglielano e Teodoroga .a l 15 feb. Med.-chir . .aSS»ist. Vedi f,asc. 3. Perl i11da ·d'Onigo .e condotto della f·raz. P ederlQ•b.b a; centuali p·r oventi oiperaz: chir uirgiche e .ambu laL. 10,000; ci.nq•u e qui11quen.n i dee.; c.-v . ; m10rtocitorio. cletta L. 1900. Tre anni lodevole servizio pratico, 0AITOLICA (Forlì). - A ,t utto 1 mP-r.; L. 9000 ch~L'urgico, ostetrico in osped.ale primario e notoda .aiumenta..J.·si con deliberaz in corso d ela 15 %, riamente irruplortante. oltre c.-v.; 10 bienni ventes. Tiassa L. 50.15. A1s81!}NOSECOHIA (Trieste). - ConS<>ir. (5 oomuni e s unz. sarv. entro 15 gg._ r elative fìTa.zi0tni); kmq. 120 ci1. ca; .aib. 4250; pov. COLLAGNA (Reggio Em.). - , Co11s o r. con Bu s1a11a; circa 400; ioorit.t i a Casse d'.assicuriaz. o eqW.p.aL. 8000, oltre• L. 3000 perch€ di cat egoriia 4a e 1.,at.e cir ca 120; km. 70 s tra.d€> oa.rroz~abiJi e 22 peL. 2-000 perch è cond . con sorzja·l e ; c.-v. i1n L. 2000 ; d onabili (sic~. · L . 9000 e 4 quinqu.e nni d ee. ; oltre ind . trasp . L. 3000 . ...t\.b. circa !5000 i11 10 ,agglomeL . 3000 triasf erta. Scad. ore 16 de1 3 mar: Età rati e frazioni; h.1a. 9725; obbl. cavale. Soad. 15 lim. 35 a. D ue iam.ni in reparti di med . e chi.r . di feb. T.a ssa L. 50.05. Serv. entro 15 gg. Osped . .del R-egno importanti o in con.d otta . Accettaz. entro 15 gg. F1LA I'.llERliJ (Sal erno). - Due CO[l1d.; pror-0ga 28 BESANA (Trieste) . - Consor. 10 (sic) co.m uni. A febbraio. tutto il 25 feb. Età lim. 35 1a . Bie.n nio in reparti FoLlGNO (Perugia) . - Saad. 22 fe,b . ; due collld. di med . e chirur. ·di Os.pedal.i del Regno di ric.orura1i (Annifo e Capo·d acquia) . Età lim . 35 .a. Rin osciruta importanz;a o di condotta. Kmq. 154; volgersi segueteria com. ab . 9302 (sic) ; pov. 350 circa ol.t re qt1elli di pasFoRLÌ. ]funicipio. - Di·r ez. Dispens~rio A ntisaggio. L. l 4,000 oltre le inde.n n. c. -v. e L. 2000 venerco . Alle oo:e 18 .d el 24 feb . Tito1li ed esami. trasp. se motocicletta, L. 4000 se cavallo -0 ,a,u toOnorario I,. 4000 .ainnue, esclusia ogni altra indenvettuTa; 4 qruinqu€1Ilnii. dee.; se uff . s an. t. 2000 . nità. T.a.ssa L. 25.10. Chiedere a.n·n unzio. Serv. enS('lrv . effettivo en.t ro 15 gg. trq 20 gg. Nom~nia e conferma tri.enn-aili. D-0c. a TREVIGNANO (1. reviso) . - Soad. 15 feb.; L. 8000 3 mesi. oltre L. 3000 trasp . e c .-v. i·11 I.A . 1620 se a.mmogl., FR \SCATI (R o1na). - Al 28 feb., OLre 12. L . 9000 L. 1200 ~e celibe; L. 700 uff. san.; 5 quinq. dee. e c. -v. Abit. 12, 000 in 3 cond-0tte di cui un.a chiEtà lim. 40 a. Ta..ssa L. 50.10. rurg. Turno n elle due cond. mediche. Addizion. u~rBERTIDE (l)erugia). 5a cond.; L. 10,000 e L. 4 oltre 3000 .pov. ; L. 5 oltre 6000. Docum. poster. 2 c .-v. decurtati di L. 780. Scad. 15 fe.b . .al 1° sett. Km. 18 da Roma. ZoLno ALTO (Belluno). - Soa.d. 15 feb. ; L. 9000 oltre o.-v. ) L . 500 uff. san ., indenn. tr.asip. L. 1000GENOVA . .~lu111ticipio . Medico t itoliare d ei di3500 oocon,d o il inezzo usa.to ; co1m odo a;lloggio i11 spen sari ant.Uve11erei; pos·t o fuori ru10'1.o . N·o·m . qu1afaibbriooto r.omunale dietro fitto di L. 500 ann•u e. d.r ie11nale e co1n ferme no:n super io1ri a quadrienni. L. 4500 e c.-v. Docum . al1a segr eteria 11on olIJifficle e boicottaggi . tre ore 16 .del 27 fab. Voti .{jol\Si u.11iversitairi. DiLe Sezioni di Aless.am«kiia e di Mantova <lei chiaraz. di aicoettare tutte le i1orm.e ·d el band10, in M C . oomunioan10 che sono stati noiJ.·malizzati i oairta <l·a L . .3. Pub1b lioaz. in 4: esempl. Titoli com.c·oncorsi p~r Lu Mon·f filìrato e M·arlJ3JreJllo ~ p·1101v-a:nti ooer cjzio p rofessiion. effettivo e perizia specifica. E s ami. Chied e-r e bando. CoNCOR SI A PREMIO. GIUSSANO (illilano) . - Sca1d. 15 feh . ; L. 9000 Pre 1nio « Oarl,o Pat-sch>iclc ». e 5 quadr. <dee. ; t ras p. L. 400 se bioicl. , L . 1500 Sarà a.ssegnato ogni due an1ni dalla Federazione se imotoo. ; pe:L uff . S aJl. L . 1600 ; per iambulanza Stoo:natJo.logia l taliana all'autore del miglior laL. 100 (sic~ nette . Età lim . 35 a. T:assa. L. 50.15. 1'-0ro presentato ·al1a oozione scientifica del ConGROSSETO. - A.il 15 feb., OT~ 17; per B.a,tignano. mre~o· agenerale -0rdina1rio ·d el sodalizio sopra 'U.Il Ta&sa L. 50. Sti·p . L. 10,000 e 5 quiadr. ·de,c .; c.-v.; rurgo.mie.nto di str~tta. .attinenza iaJila dU>cip1ina indenn. COOillPlementa·r e di L. 1000. Serv. e ntro stomiatologiea. .E .sitabilito in ·Unia somma pari al 20 gg. r eddito bie11niale dE>l capitale di L. 20,000, detratMAGLIANO IN ToscANA (GrossPt o) . - Scad. a 3 te le spese. P o&gono concorrervi soltanto autori di m esi dal 4 gen . ; L. 9700 e in pìi1 L. 600 s.e scan amionaJ.ità ita·l iana . I lavori dovrarLno essere inepolo, L. 1200 se am1nogliato. diti, scritti a macchina ·O strurrup.ati ; norme consu ete. Il p·r emio sarà .assegn~to per l.a prima volta MEZZANINO (P avia.) . Soaid. 15 feb. ; stirp. lire ne l Congresso de l 1927. P !I'esidenza: d.ott. Spiro 11,000 comprensivo di ogni altra indenn. Tassa I Di Mento, via Ri zzoli, 16 - B ologna. L. 50. 1

I

1

1

1

1

I

1

-


(ANNO

XXXIII,

FASC.

6J

91 ~ :::>

SEZTONE PHATICA

MOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE..

I.l d-0tt . Riccardo 'l'ata, svo11gendo il tema dell'ien1docairdite ~nfettiva,• ha. conseguito, la · libera docenza jn patologia speciale medica, .a parere unianime e con i vivi elo~ del11a Commissione, composta dai 1pToff. Ascoli, Zer.i e Viola. Congratulazioni. Il prof. W. Weigandt di Amht1rgo h·a ricEYVuto una medaglia d 'oro dalla Facoltà Medioa ·di Oporlto . Il dott. Hideyo ~ oguchi è stato nomi.n.ato dottore honoris r,ausa d alJ1a Sorbon.a ,dii P ,ai.rigi. 1

Il premio MaToel Benoi.st di Zu:r igo è stato assegnato al prof. H. Zangger, direttore dell'Isti~ tuto di Medicina L~gale ,c]i Zurigo, per la sua op e.ria sugli .avvelenamenti. L' As..~ociazione Stom.atologti.ca Lazia1e, riw1itru:;i in a'8.5emblea il 18 genn·a io, ha riconfermato 1per arolama.zione a s uo nresidente il dott. Edoardo P.acitto, vice-presidente dehl' Associazione Stomatologica Itailian·a . Segre-t ario è stato eletto il dott. A. Gioi.a.

-

sti E~ti e promette di segnare t1n .altro passo in avanti nel campo degli 1Stu1d i e rie.il~. pratica della Medici1na ·del lavoro. E G,e.n ov.a che per le sue tradiz.ion1i socia11i ed umane, per le sue •grandi .afferma~ioni um.anitarie di quest' u ltimo ve~tennio si è messa all' a:va>nguardi.a, cl arà senza dubbio .alla felice 1ri1uscita del oongresf:>o, col co11oorso di cittadini eminenti, l'auspicio fec;ondo, degno della Suiperba. 1

IV Con vegno annua l e d ella Sezione Emili a n a 1'1ed lci info r t unis ti . Sarà tenut.io a lVIodena il 28 febbraio corrente 11e~ loca.li d ell'Istituto di Medicina L egale della R. Università, a ore 9. Sarà re latore del tema ufficiale: cc Le rotture dell'aortica ne11l' i•11fortunistica », il dott. Ruggero Gal-ante dell'Istituto. di Me1dicina Legale dell'Università di Bologna. Al convegno po~1 0110· pirende•r e p1a rte tutti. i oultori di medicina. degli infortuni anche di altre regioni, a.i quali si vo1ge p.reghiP-ra di far pervenire i1on più tardi del 21 febbraio il titolo delle comu- , 11icazioni ial presi<len·t e del Comitato, pr-0f. Leone J...attes, Istituto di l\{edicina JJegale Moden,a · o ' ' al segTetiario deJ1J.a sezione, dott. Mairio Marsili, Os·p eda1e Benito Mussolu1i, Bologna .

NOTIZIE DIVERSE. Congresso interna z ion ale della stampa n1edica . .._'i adu 11erà a P.arigi nce-1 corso del 1926. Priincipaili te1ni in discussione saranno: unificazio11e della terminologia e della bibli~ra.fia; diritti di propnietà letteraria; il compito della st.ampa medioa nell' organizza.re e r esocontare i -con·g ressi medici. Segretario, generale è il d.o tt. L. 1\1. Pie·r ra, •r ue de Babilone 12, Pari~.

Vll ~ongresso nazion a le di medicina del l avoro. Sarà tenuto in Gen·ov:a d·a l 12 al 15 ottobre; per la prima volta i I Congresso sa.rà organizzato d.a l111a istitu zione stre<ttamente interesiS.ata .aillo .spirito e alle fo1-tuine de1 Congresso n1e desci.mo, ·ossi a dalla scuola di Igiene SociaJe fon·d·a ta dal Comiu ne di Genova nel 1922. Il Comitato -esec11tivo è così composto: })residente: prof. G. B. R am-0ino; membri: prof. Alessandro Peri, <lott. G. Por·r ini, p.r of. M. Ra.g azzi, p•rof. San.t aoroce, d·ott. comm. G. B . Segale; segTetaric gen. : dott. Agostino Crosa . La sede del Con1i1,uto organizzatore è in via Frt1goni 19, Geno1v,a . I tmni delle i~lazioni sono : 1) Condizioni irndiv idruali ed aJtera.z ioni or~anicbe nei coltpiti d.a correnti elettriche; 2) Stato di &a:l11te degli emigranti itali ani 'Ch·e rimpia triano ; 3) Orientame.11to professionale d al punto di vista medico, indTuStriale, operaio; 41) Reazioni microchimiche e biologiche in raipporto aJla i)rofessi·o ne; 5) Le .abitazioni operaie d13.J p unto ·di vi-sta igienico. Il ' TII Con~resso ch e si riunisce a Gei1ova per invito espresso ia Venezia dai due ma.ggiori Enti della . . Ligurj,a - il Comune di Genova e la Prov1nc1a - &i svolgerà sotto l'·a lto patronato di qne- .

Socie t à italiana per l o studio d elle qu estioni sessuali. Il Gruppo R-0mano si è «i1< du11 1ato nell'Istit11to cli Fiosi0ilogia, pirese11ti, oltr e i 80ci, vari studiosi. Furono fatte due in te·r e&santi comunic.azioni dal prof. Montesano, disDusse dal .p res idente prof. S. B ag·li-0rui, che j)Justrò a.nche gli ordini ,d el giorno ap·p rov·ati dall' ultimo Congresso d e,Ila Società .aicùunatosi a Torino. In seguito ad elezioni il Consiglio per il biennio 1?26-27 rimase co.m•posto con1e segue: presidente: p1rof. Silrvestro B agl.io11iJ R on1a. ' Tice-presi.denti: prof. Pietro Capasso, Naipo1i ; 1prof. Jador Caippelli, To.r ino; p·r of. Nicola P ende, Genova. Consiglieri: p,r of . Giusep13e .Ama11te.a, M essina; prof. Primo Dorello , Ca.m erino; !)rof. Artt1ro Fontana, Torino; ·dott. Oleli,a Lolli11j , Cu asso al Monte (Como); prof. Vince11zo Monte.sano, Roma ; <lott. Diego Spi11elli, Rom a. Segreta.rio: p·r of. Aldo MieJj, R.oma. Vic€-segretario : dott. Giovanni Pa ganelli, R oma. Sinclaci effettivi: prof. Guglielmo Bi1ancioni, Pis1a; prof. Achille Ro111.ag11a l\f.anoia R.oma ; dortt. T eresita. S an·de.sky Scelb.a, Roma. Sindaci supplenti: prof. i\.ttjlio Bt1sa.cca, Roma ; avv. Giova nni Regard, Roma. L a. se:~reteri.a h a sede i11 Roma (40), vi.a Cas.almonfeu'l··ato, 29. 1

'T.

1

Un centro di Statistica per le malattie mentali.

1

1

La Società fre11iatrica itali.a11a. ha organizzato peir fini .~.ei P.ntifici e pratici t1n centro di statistica ner le malattie mentali in It.alia. L a sede de Ua Società tTov.a si pre&.qo jl M.a.nicoirnio Provi11ci·a le di Anco11a. 'l'al e centro do,rrà funzionare .an-


'

~16

IL POLICLINICO

che co1ne ufficio rli coordj na1ne11to e di informazioni per tutti quei prO\'vedimenti che si riterran110 utj]i !}er - u11a migilio'l.·e assistenz.a agli i11fermi di mente e per perfeziona~·e le. ge·s tioni degli Istituti manicomiali.

La Cassa Nazionale infortuni nel 1925. Durante l'anno 1925 (42° d·e l suo estercizio) la Ca ssa N az.iion.ale per gli infortuni sul la\-0ro col tra.111ite idei s-uoi Uffici (CollllpMtin1enti, Sedi ed Age11zie) djstribui.ti in tutto il Regno e ne1la Libia - ha compi11to, secondo le prime oomunica.zioni da essi perven•u te, le segue11ti 01p erazioni: Per le assicurazioni degli i11fortuni nelle i11du&trie l1a emes1S-0 92. 754. nuove poliz.ze a.ssicura11t.i altri 1.206.969 oper ai: ha inro ltre ricevuto 191.399 denu11zie d'infortunio ed ha p.a.<rato li.re 0.092. 6'l di ii1deru1..ità .p er 187.824 casi liq·uid~ti. N i co111 fro11ti col 1924 si nota.no i seguenti aumenti : 7516 poliz.ze,, 116.075 oipenai 1assicu1·ati, 23.660 inforrtuni, lire 10. 744.966,99 di jndennità. P er l' ass.ioura.zioltle obbligatoria degli i11.fortu1u ii1 agricolt1tra la Cassa Nazionale ha Tioervuto lia de11l1nzia di 49.547 · i11for tuni ed ha pagato lire 1 .]46.l 8,03 ,di indennità. per u11 complesiso di 4 .689 casi definiti. Sono &tate ricevute pe1r t.al e .assict1rRzio11e 305 de nunzie d'jnfo·r tunio in pii1 del 1924 e sono state ·p agate 1n•ag1gi.01ri i11d€JilJtità per ]i1re 97. 752,22. 111 tot.ale. n el 1925 la Cas·s a Nazionale Info.r tuni h a ricevuto ]~. clen11nzia di 2-1-0.946 casi di infort11111io de[ quali 2.084 inortali, ed ha pagato lire 9 .239.0·5 5,03 ·d'indennità. 1

XXXIII,

FASC.

6}

e 3a clais.se parteciperann-0 .alJ,a vita di bo1rdo di la, sa.1vo il •ri.sto1iante. A prezzi specia.li ipotranno ottenersi a.prpar.t amenti di gra11 lusso, di 1u.sso e <li semi-lusso, ohe potrebbero esse•r e occuip.a ti dia cl:ienti, convalescenti di affezioni non co11.1~iooe, che si volessero 1portare oon sè; potranno ianche €1S1s ere riservati loro .posti di 1a con lieve iaum1e11to di pre~ZlOI. Le iscrizioni soinQ state chiuse il 15 gen- · ii.a.io, ma J)OtJreb ber o venire la·s ciati di8poniibi·l i' dei po.siti dia inscrit~i che si ritirano. Pe.r eventuali inf01rmazioni •rivolgersii al ..dott. R. Berna.rd, rue <le Froissao:t 62, Bruxelles (Belgio); ~ndiir. telegr.: Belgfr,a.na.v, Bruxelles.

Una Lega di do11atori di sangue in Jnglti lterl'a. La Soa:età della Croce R ossa Britannica, divisione CMnber\\'ell, ha costituito a Londra; nel 1920, lln « I ,011do11 Blo·o d Tran.s.fusion Service », che è venuto sempre più incrementa.ndosi; l1e reclute a.i)p1artengono in gran i111m0ro iagli .anzi.ani de,l la Croce Rossa. GiovoM1ile. Fino al settembre 1925 era.no state compiute 217 t rasfusioni. 1

Esposizione sanitaria" in Germania. ' Tiene organizzata a Diisseldorf (Gern1~nia) un.a grande Esposizio11e consacrata .alla difesa .sanital'ia, atl'.assiste·n za sooiaJe ed al1a ed'llcazione f:i&ica; verrà inaugurata immancabilmente 1'8 ma.ggio. Il Comita.t o ordinatore è pre81i.eduto 1c1al si·ndaco dott. I~ehr, dal Geheimer l\1edizi'nalrat p1 r of. 'chlossn1ann, e dal sig. Poensgein, direttore deJ.la « Phoonix Adtie11-Geoollschaft ».

Corso per aspiranti ufficiali sanitari.

Gli , studenti di medicina in Germania.

Si terrà a Ca tani.a dal 15 ma.r zo· .a.1 15 ma;ggio ; condizio1n i sù1ite; tassa complessiva L. 450. L 'iscrizione iSi cl1i11de il 10 marro.

Il irumero è sceso da 16 .36 11eil 1913 a 851 7 n~l 1925. È dà notare che mentre i masohi sono diminu.iti c1a 15.500 a 7196, le femrrruine sono· au1ne11ta te dia 868 .a 1321 .

Una confere11za. (

[ANNO

Ne11.a

ed€ dell'O.rdiue dei medici di Roma il prof. Giovanni Minga zz.ini ha tenut-0 una. confer nza su I tema « I...e i1e,rralgie ». Dando pTova. dell.a sua coml!.1ete11zai a stoluta ji1 inate·r i,a, egli ha tratteggiato 1-a diagn-0 i; ha poi indagato l'ezi()l]Jogia 1nettendo in luce ]' imrpor tanza cleilla gli cemia, del1' alcool e de} freddo; tinfine ha esposto le norme della c ura~ mettendo i11 guardia cont1101 l'uso della morfina nei oasi di nevr.al'g ie così d~tte essenziali e insistendo ull'utilità del caldo secco. Ha fatto frequenti ri.chia.m1i ai g randi maestri: Gower , No11ne , Oa.ntani, Baccelli . L'illustre neurologo è stato n1olto ,a.p prezzat-0 e appla.udit.o.

L'Istitute P s icologico di Lipsia.

1

Crociera Medica Internazionale nell'Estremo Oriente. l~ stata organizzata dal « Bruxelles l\iiédical » e i S'\Tolger?l <la.I :17 1narzo al 18 aprile s ulla naYe « Lot1us » delle « l\fe1:::sageries lV[aritimes ». Prezzi

i11 franchi belgi : 1a clas e 4000; 2s. cl . 2625; 3a cl. (rise1\Tata agli stude11ti) 1600; i via.ggiatori di 2a •

Ha festeggiato 11 suo cinquantenario. ' Tenne fond•a to .n el 1875 d.a Wilhelm Wundt, ohe l-0 clire.si.Se fi11-0 }vl 1~17, in oui gili ffi!•ooessie il di1rettore attualé, prof. Fe1ix Kru~er.

Per l'Università di New York. Il ·p residente dedla Colu.m bin Unive rsity cli New Yoirk ha an11111izia.to che questa, nel corso di un anno ha ricevuto in donazioni uiù di 111 .000 dollal]"Ì ) '.nari a. circr,. 3 1nilioni di lire it. A titolo di esempio, la Bru·den Co1D1pany ha donato dal. 15.000 per ·ricerche su11a chillDica .a.lin1enta:re e ~u.1la nutrizione; la Ely f.,il,J~r Com9a11y d-01. 2000 per jJ fondo 8"llll'ianemia perniciosa; Edw.a•r·d D. FMIlkner dol. 2500 aJl'isUituto ohirurgioo, .per ricerche scientifiche; il Commo11,vealth Fund <lol. 15,POO per la clin ìca psichiatrica nonchè altre 1S10 mane '!.)€·r drue borse di studio destinate a studenti jnglesi e per a lt.r i scop·i . 1

1

1


;

I ANNO XXXITI,

F ASC.

6]

2Lì

SEZIONE PRATLCA

-((Tranquillità)> .

Infortuni di sanitari.

R il nome 1dell.a « casa dei crnedici » che via sorgendo ,negli Stati Uniti, 1per OSlpritare ti. me1d ici anzi.ani .ed .inoaq>iaci di lavor'o, qu1aJora a1on dispongano di risorse econ.o miohe suffi0ienti a 'CO'l1<lur1re una vita confort.evo•l e. L a p1r.illna unilià venne già eretta ·a Oanead.a, nello Stato di New York, q.ua,lch.e anno addietro;· ma ThOn ha pot 11to sod1 d isfare che 11n.a 1Il1inri.m1a parte de1le richieste. Le unità ·n on sa.~·,a11no 1ussuo8e, ma conterra•n no quanto è indis.pensabile ali' t1omo di ectucazio·n e su-

.

per1ore. Gli uffici per la raccolta dei ·fondi ha11110 ·s e de nel TimeS .D uildin<!, Forty-Second Street and Broaidway, New Yo·r k City. I sottoscrittori, sooon<lio che .ela1-gisoano do1l. 5000, 2500, 1000, 500, 100, veng0i:no ·distiri1ti i11 benef·attori., donatori, p•atro11i, membri a vita · e sostenitori. , 1

1

11 dott. Ruggero Rudi di Cimolais (1J·d:ine) rig1~aveme1nte

ferito p erchè l' aut,om·o bile postale, s u ou:i viaggiava, percorrend.o J,a srtradia da Longaronre a 01aus, silittav.:a i11 viicin·a1iza di San Ma.rti110, precipita.udo in u n bur.r one.

111ase

I

Fatale imprudenza di un medico. Il gii·ù dice istrnttore de1l'Ea:st Cheshire (In.ghilter-ra) ha co·mpi11uo u n'incl1iest.a sul seg;ue·n .t e caso. l Jn m edico ve111tisettenne .sta v.a per iacoonder.e una sigaretta, men tre muidav,a ia p1ropll'ia a utomobile, quanclo quest·a venn e imrp·r ovvisame11te avvolta da fi1a m me . Prim·a ohe il me.nico riuscisse .a ferm a.re Jia 1naccl1ina, percorse una .settaJitin.a, di metri. Nel f r a.t te1npo riportò gravissime soottatu re e l'ci.ndomiain1i ne moriva. La perizia accertò cl1e u·n tubo adéLuttiOJ~e de1la benzin·a chiude1 v .a male, d~ modo cl1e moil ta bemzin.a Sii e1-a diffusa all 'esterno. Risultò inoltre che il medico .a ve·v a mià r.iJev.ato questo difetto, ma non se n 'e,ra dato pe,r inteso. 1

1

1

L '.4.merican Heart Jov/rnal è pubblicato dalla « A1nerioan H eaTt _i\.ssociation »; malgra do il titolo, s i occ11p1a .d i t·lltta l a circolazio1n e; h a ear.attere prr~l€nternente clinico; è diestina.to tanto 1

.agli speci.ali&ti q·u.ainto ~i 1pr)a,t ici generalj. Ne è r e datto.re-caipo Lewi.si A. Conner; vice-red.attore Hugh MoCu·l loch; sono assistiti da un .c-01Tuitc'l.to reè.aiz io1n alie di 22 specialisti.

La stomatologia in Russ ia. È stato fondato ia Mot.Sea u 111 I stituto stomatolo-

gio() e d intitoilato a.I pTof. Carlo P.artsoh di B·r eslavia.. Il .p.roif. Kant.orowicz, dire ttore .della Clinica odon~iatric.a .d i Bamn, è stato invitato dal Governo dei sovieti .a tener·e in Russi·a. dei co•r.si1 s ul1' i.igiene orale deglii roolari. (Così i u Forschungen u. Fo1~chrifte », 1° gen.

naio 1926).

Il premio Nobel.

J

.......

Scuola per infermiere cl1iusa a Vienna. La Scuola per infermiere di \ Tienna r imarrà chiusra per un ai11n-0, in ·consi·d erazion€ dell'attuale esube r anza d'infermiere. A far pa:endere questa ·d ecisio11e hanno concorso lia morte del dj1rertto<re dot.t. Piskaeek e le n uove disposrizionii per lia nomina del successore.

L 'ilDg. F 1ranoosco Manna:rini di T aranto h,a 1asci$UO quattro milioni all'O.stpedale Ci:vile <li questa città.

Ha posto f.i11e· aJl13, su.a eS!Ìste.nza il dott. AMBROGIO CUNEO, v.a lente p1ro1fessionista di Ge110va; a vevia coperto ].a car ica di .asse&sore a.ll'igieine, n ella quale 1si era .m olto distinto; era u.11 bren.e!IIlerito ·de-ila beneficenza. C'olll.tava 66 anni. Alla tragica .risolu zione è stato ind,o tto da llna maJ.attia

1

1

-

~

~i

stndi viaggiante.

starta ciistituit~a d,ail municipio di Ba.rcellon.a, per l'.ian·port-0 di 6000 vesos (oltre 20,000 1i·r e it.), .a.Llo scopo di on!oraa.·e, i·n \Occaisioin e del cinq1U1aa1tesimo ann101 idi attività p rofessiiona·le, ,i l clini.reo ohiT·urgo prof . Oardenal, .al quale è già staita fa.t ta UIJJ.a l11ng.a se,r ie dii celebr azioni ~ di feste .

'

Donazioni e lasciti. ·

Nel 1925 non è .stato .assegn.a.t ·o il p1 ·8mio N obel p·e rPer 1a medicina' l1a chimica e la lette•r at11ra, r.i!beille .allle cure. . chè ness'llno dei oand~d.!ati ne 'v enne giudioato meI rite.v ole e ciò in oonfo.r mità allo sta.t uto del1a Fo.ndaz.io.ne.' Si è .sipento a 73 2:nni JOI-TN NEWPORT LANIl govern10i sve1dooe v.a gravando l1a F-0ndazione GLEY, p.r ofe&9ore di fisri.o101g ia all'Università di s~sa 1d'irmuoste creS1Centi il che .r idu.o o l'entità Cambridge, . u·n.o de;i m:aggi~o1ri fis.io1ogi die·i nostri ' dei ipremi . P er il 1925 }'.i mposta oorriS1J.J01s:e .a oirca temp1i ; hanno f,~tto epoca i su·oi Slt11di suil f·u11zi~­ 4 miiiooii ,di li.re it. ! Gli eir e1d i di N obe·l h a.n110 sol nam·e1nto delle gland.01le e suJ sistema nervoso vioontro il fisco. ' sceriale. .levato una 1orotesita .

Borsa

1

'

Nuovi periodici .

1

Si è spento a Buenos Aires il prof. JOSÉ ING ENIEROS , dii psri.col.ogi.a speTim:e·n tale in quella Unirversità; 1ascia moJte . prubbli~aZfÌ1001i sulla psioologia biologica e' sociolo1g ica, sulla simu1a.zU.one del1a p'azm·a , ecc.


218

I

l ~ POLI CL IN IC:O

RASSEGNA DELLA STAMPA MEUIC.!. Arch. Farrnac., ecc. - G. AMA:KTEA. Raccolta dello sperma ed eliminaz. · degli spermatozoi nel colon1bo . Journal Amer. ]!kd·. Asso c., 27 .giu . - D . 'R1EsMAN. Condi21ioni extra-addomin. simulanti m.alattie atldcrn . .ac·nte. - M. G. PETERMAN. Dieta ohetogenica nell'epilessia. - A. F. LASH e B. KAl'LAN . Tossine dello strept. emolit. - H . E. MILLER e L . R. TA ussIG. Cosmetici. Bull. Ac . M éd., 30 gi•u . - A . NETTER. VaioJo .attenuato; vaiol-0-alastrim. - C. AcHARD. Avvelenaimenti }>a1rbitu11:ici. Soc. d. Hop., 2 lug. - E. FEUILLÉ. Lo sdorp·piam. acido-base d,el cllo1'Uro sodico, nell'oirgan. - L. BLUM e al. Ritenzione clorurata. Arch. Mal. App. Digesti!., ecc., may. - R. BENSA UDE e '3Al. Esore·s cenze, vegetazioni e neoplasie anali. - M. CoRNIOLEY. Nevrosi .gJrave del p lesso solare. Presse M éd., 11 lu1g . - L. BERNARD e al. Apici tubercolati e sclerosi polmonari non evolutive. · E . BLANCO AcEVEDO. I nuovi oriemtam. del·l a chi• rurg1.a. Brit. Jowrn. Oh,i ldr. Dis., a:pr.-giu. - C. F . T . EAST e al. Emorragie nelJ:a p r ima inf a.n zia. - N. F . CASTT"'E. Ascessi multipli nell'in.f .anzia. - D . C. M UIR. Ipertelorism-0. Presse M éd. , 8 lug. - L. AMBARD. Stato attu ale della costante ureo-oocr etoria. R iv . Ospedal. 15-31 mag. - A . SE.BASTIAN!. M etabolismo basa1e . Problemi del'la Nutriz., feb. -mag. - P. INTROZZI. L'ip e.rglicemia .alimentare co·m e metodo d'esplorazione .ciel meccanismo glicoregolatore. - S. MARINO e E. MILANI. Azioni delle .aipiplicazioni profonde dei raggi X sugli org:ini endocrini e sipecialm . sul pa.n creas dei diab. - L. V11.r.A. M etablO!lismo basale e gland. ·e n·door. - A. SEGA . N efrosi genuin.a lipoidea. Journ. de lll éd. de Paris, 11 lug. - BRELEI'. Trasmissione della soarlatt. Gaz. d . Hop., 11 lu•g . - A . DuRNY. Forme anatomo-oli11iche dell.a ool.ecistite calcolosa. Pa1is ~1éd . , 11 lug. - FRAlKIN. Lo squiliùrio .addominale} -,.- IzA·.~n. Meningite cerebro-spin . a ricadute-. Z òl . inn . J.1ed ., 18 lug. - F. WoHLttv1tlL. Sòlerosi del1a p1orrta. • Folia !.led. , 15 l:ug. - I. Dr PACE. Orchite d a malaria. ' .J ourna l A m. J.1 ed ..4.ssoc ., 4 lug. - S . J. SEEGER e W. M . KEARNS. Litias i oistinurica. - H. MARSHALL TAYLOR.. Sinusriite da nuoto. - W. E. KE~­ N'EDY. Sp~sin-0 istmico d elle tube :fialloppiane. A . EPST'll1IN. 11 n t(lCC anism-0 causale del di.abete. Zbl. f. Ohir , 4 lug. - F . HA.RTEL. Tr.attam. degli stati di colliasso dopo l'.anestesia locale. - 11 lug. A. F1scHER. Torsione della cistifellea. - A. SH.\PIRO. Casistica del-le ernie addomin. interne. De1tt. Jf ed . W och., 17 lug. - H. SELTER. Vacci11n z. antitubercolar e nell' uomo. - J. SEIDE. Eccitazion e da raggi X . 1

e

1

1

[A.NNO X}~X T II, FA~C. ti]

vVien. Klin . Woch., 16 lug. - E . LoV\IENSTEIN. Ez.io1logiia dell•a tbc. renale. - F. MATTA usca. I p.artigenii. - L . BERNSTEIN. Sensibilità a.Ila pressione del bulbo nell'aingina pectoris. Boiet. Inst . Medie. Expe1i m e,n t . , mar.-ar1)r. A. H. RoF ~'O . La derm.atosi preoa11cerooa cli Bowen e contributi vari sul oancr-0. Soc. d . Hop ., .3 J'llg. - A. LERI. Eziologia del rachitiSlffio. - C. _l\. U BERTIN e W10TEN. Nefrite azotemica p·u.r a. Lancet, 18 lug. - )\T. E. GYF. . Eziologia delle 11eoformazioni. - J. E. BARN.<\HD. Esame \ microse-0piico di viTus filtrabi li. - J. H. PAnsoN. Fondamenti della visione. Amer. Jour·n. 'JJ1erl . .')c., l ug . -- L. K. McCAFFERTY. Sifilitioi W.asse·r m.ann-resistenti trattati ool bismuto. - I . F . LANDON. Condizioni sjmuLanti la leucemia: linfatica. - L. H.- MAYER e E. F . Fiasca. Diffe1'€nziazione della dissenteria amebrro~. - F. C . HonFs . Tularemia. - D . W . KRAMER. Reaz. di l{ottmann della di\S>funzione itiroJ.dea. Surg ., Gun. a. Obst., lug. - H. L. PARKER e al. Compress. del midollo spin: e delle radici d.a ost~.oartrite iap ertrofizzante. · ·- J. F. GRATTAN. Rinofima, - R . RoBINSON. Lei pr'o·l iferazioni endometriche eterotoro.ich e. Brit . •Yed . .Jo·u,rn., 18 lug. - J . B. HALL. Lo sviluppo OOC€\9S'ivo dello specialismo. - C. L. Gu1.r LA un. Difficoltà diagnostiche della leucemia. .4.nn. Inst. Pasteur, l ug. - - Y. KER:MOGANT. Emolo~a <legli orecch:iJ0tni . A. HEMP'.l . Metodo ra'Pido di trattam. .antirabico. Rev . espafi,. de Med. y Oir. , lug. - L . Bosca Av!LÉ.s e P . Pu1G Y Ro10 . La cesarea con esteriorizz.azione dell'utero sere. il p r ocesso Po.rtes. - E. PuJQL. Fistole gastro-cutanee. Annali d'Igiene, ap.r . G. SANARELLI. Sulla patogenesi del ca,rbonch~o detto cc interino » o «spontaneo ». G. VoLPINO. Riceirche su.l l'influen21a. - G. P.!RRINO. I poteri immunitari nel co1po di sole e né1' ~olpo di calore. ' · Jied. Klinik, 17 lug. - A. B10K~. ' TitamiQe ed avitaminosi nella carbonuri.a d:lsoSsidativa 1 Jiilinerva M ed. , 20 lusr. - - O. C1G~ozz1. · Orchiti e vaginaliti ma1a·r iche. - G. P1ocARD. Sifilide ereditaiiia u.aterna. G. RòA.sENDA. Pa.rtico.lare ri, . flesso d'erezi1one. - L. l3onBIO. Le sindromi addom.i naJi aderenziali. •. Arc'h. Ital. di Ohirurg:, 4. - E. BussA LAY. Col€cisti-~retero-neostomie . - L. P1zzAGULLI. Tbc. del sacco erniario. Chir ., d. Org. d . Movim., .4-5. - K. BIELSASKI. Concetto biologico-socia.le nell'ortopedia. S. C:rACCIA . Frattura di Bennett. C. lNGARAMO. App.ar. per fratture dell'arto surper. - M. CAMURATI. Ooste lombari. - V. PUTTI. Protesi antiche. R ev. '/t!Ied. Suisse Ro·m . , 25 giu . - P. MAssoN. La !)neum.atosi endoperitoneale. E .-C. MÉGE" AND. Appendice gigante. Riv. ltai. di Gùnevol ., tug. -ag. - L. MAGNANI. Tumori jnterlegamentari prin1itivi e tumori retroperitoneali. - N . TEMESVÀRY. Anus vulvaris. Sperimentale, III-IV. G . GuLLOTT.1 . Diverticoli d ell'a pJ;>endice . - D. VANNUCCI. Neoforma1


[ANNO XXXIII, l4 ASC. GI

~EZ IONE

zioni periva.sali dell'encef.a.1o. D. VANNUCCI. Malattia di Marchiafava. - G. BERTI. Oorp1uscoli del oosì detto Mollusco conta;gioso. - B. PoLET';f'INI. Anafil1a&:>i da nucleoproteidi b·a .tterioi. Paris Méd., 18 lug. - Numeiro sull:a chiirurgia ortopedica e sulla ohi.rurgiia infantile. Journ. d. Prat. , 4 lug. - H1cARD. ToQ1rcicollo mentale. NoBECOURT. Ipertrofie statural·i dell'inf.an~ia .

PRATICA

219

CUORE E CIRCOLAZIONE

Periodico mensile diretto dal prof. VITTORIO ASCOl f Il fasc.ic.o lo 1 (Gerunruio 1926) contiene: Lavori originali : I . - T. LUCHERINI: P .neumapeTii1oardio ·airtifioiail1e. Contniib .u to 1c1inJi.oo e 1s1roidlio delle varia iioni del vol·ume totale ~1el icuore. - II. - G. MELDOLE:"'I : Stro!dJ-0 -cLiruco della poreesione .crupi l1'a.re nei s uoi raip,r:orti con la. pressione 1arsteri-0sa. e oon la pref:sione venosa. Rasségne, Riviste e congressi : Cl'inica : 'nal00Ji-0aridia p a roeSlis·tiioo. oome s~to dd lHl.:a emi-Oll'a.:nLa. Di •u n !'::USO et: morte dia 1€aione lilnfi·rummatotia acuta del f.asaio .atrio...ven<trioollare. - La slindxome idi .AidiameStokes e 1a sua patogene&. - iSuJ. v,aJore dell'elettro<>::tl'ldii.01g rMDma nf-.lla d.i1agnosi ·e ·n elila 1Pr-Oigill10S.Ì delle affezioni del m.iocard io. - Osiservazion.i 1Clirnl~eih1e sullia vibrazione ven.tri!oolare. - Terapia : Azione d-ello ioddo sulla presetione 1del ean.gue. - L"liinsuffi·c ienza oardd:aioo. nei vecohli. - 1S11l sal~. - La eolina nell1a taohiioardia parosslistica. - La ouir.a medi1ca 1e l a oura -0hi1'urgi.ca dell'angin1a ·di petto. - A rproip'OISito de11a. perioamdlio·t omiia. Notizie bibliografiche: L. GALLA VARDIN: Lea An1gi, nes de •p oitl'line. Abbona.mento per il 1926: Italia L. 3 2; Estero L. 4 5 . Per gli abbonati al " Policlinico n : Italia L 2 5; Estero L. 38· Un fat3cioolo separato L. 3,50. N. B. Ai nuovi abbonati del 1926 a «Cuore e Cir colazione>> si concedono le intere anoa.te 1920-1921·1922-1923, del periodico e Le M~lattie del cuore,. nonché 19 ~4. e 1~25 di «Cuore e Circola.zione » pel' sole L. 9 8 Ae in Ita.lia,, e per sole L. 12~ se all' Estero, in porto fran co. -' ricl1iesta si invia numero. di ~aggio. In·v iar-e Vaglia Postale aill.'Edlitore LUIGI iPOZZI Via Si•s tina. n. 14 - ROMA. 1

1

Prensa Méd. Argent., 20 giu. - C. I. ALLENDE. La tal algia. ]J.iinch. Med. liVoch. , 24 lug. A. KREAKE. Aatenia femn1inile e mania ooe1·a.toriia. - A. BEcK. Sulla trasfu~ione di sangue. - K. WALZ. Il cordoma maligno. Rev. de la Tuberc., giu. - R. MoNOEAUX. Studio chimico della }>ile e del fegato dei rtubercolotici. Soc. d. Hop., 16 lug. - L. RIBADEAu, DuMAS e FouET. ProfiJassi del colera inf. -- LÉVY e a. Granulosarcoo:natosi di Pawenheim. Bull. Ac. M éd., 15 lug. - H. 0HABANIER. Azione dell'insulina in aw»licazione generale e looaile sulle piaghe dei di·a.b,e tici. - C. I. lTRECHIA e N. ELEKES . Le pl.a cche sen~li; comp ito della microglria.

1

Indice alfabetico per materie . Acrom<;ga..lia: -oasistica . . . . . Pag. 206 )) 205 Arterie: cc m.igriaz.ione » delle radici . 204 Appendicite traum.atioa . . . . . )) A~orbjment-0 da parte del te8suto sotto209 cutaneo . . . · » Assorbin1ento di sospen3'iJotni cor.p usoola'l·i 209 da 1p airte del peritoneo . . » 205 Batteri': cottiva2'JiQllle in 1prresenza di urea » 201 Bibliografia . . . . » )) 205 Calcolasi d·el dotto cistico ootaSico . . 205 Oa11.cro cutaneo Gp.erimentale . . r- • • • » Oi~ d1 ~. eohinooocco pJ'imitiva.. delJlo sp.a7..io vesoÌ.co-rettale . . . . )) 190 )) Cistifelléa :· ~sione; idrope ·acuto ,. . 194 )) Cronaca del movimento professionale . . 212 ' D..;foumità 00ngenrita gerito-rettaile . . » ~oa.. Dblori iaiddominali QJ'nasmòdici in r~mrnorto "".t" ••J"I:'~) J ' , con alteiraziorui del ricambio . .. . r>> l· 185 Epi·l essia : n·u ovo segno i)er la diiagnosi in- · :teracces.suale . . . · » 196 Esofago-gast-ro-digil\lDJostJe>mia !)er la via del mediastii10 posteriore . . . » 206 ll'IllIIllU11110Jter.aip:La : m eto cli .antichi e conce.)) 206 mon i moderne . . . . I ncontinern2Ja così detta essenziale d ' ur.ina: cause e cura chirurgica . . » 208 Malaria q1u artan.a . . . . . » 202 M·ammella : nearosi aouta traumatica del g.r asso e diaiginosi differenziaile dal caroinom.a . . . . . . . . . » 198 MANGIAGALLI L. : .aiutobiografia . . . » 209 •, 1

I

1

Morbilità uma.nia.: natura e significato . Pag. 206 )) 207 N 1efri te iSIOOJrlaitti nosa: p1ro1ginosli . N'eif1·ite sifilitica . )) 207 . )) 207 Ne f.riti: trattamento • • • • • N efrosi c1-i-0niche genuine: progniosi . )) 207 . )) 202 Occlusione. intestinale: casisbioa . Ospeclalii : la quest'ione degli - nel M ez)) 211 ' z<>gi or11,o d' Italia . . . . P ·ancreatite essud.ativ-0-fibrinooa, in bambino . . . . . . . . )) 205 Piede ·eqt11ino varo : arrtrodesi con .aistrag.alecton1iia temrporanea . . . . . )) 205 )) P1otllachirur.ia: ca'USe nellta ,d onna . 208 Reazi'on-e di flooulazione di Duj arric de la •l ([I Rivière e Galle-rand . . . . . >t LI 206 Scarl.attina: etioJo,g ia e ter.~ 1pia specifi~a. 1 .,," ,n99 Scl€1rosi peri-renale . . . .. )) 208 204 S.çrofq]QSÌ:i. w in cetto attuale ·. . . )) SlpiTocheta: ricerca nel1a sclerosi a. placche )) 205 Sto inaco: perforazione da agp; r-adic,g ra)) fia . . . . . . . . . 206 )) Sl1rreni: diagnosi d'insufficienza 20'2 Tu1beroolosi polm.: morti C001S00Utirve aJ )) P'n eumoto1r.aoe ,a_irt. . . . • 205 • )) Tt1mori: cootituzione. . 204 • • • • )) 204 Ulcere trop1icali nell'Eritrea . • • • . V arioolla e inf.3zioni a.ssociate : anergia )) tubercolinica . . . . 204 • Vescioa : refJ.russo . . . • • • • • )) 208 )) 205 Vie bilia.ri : IN1diologia •

1

I

1

É vietata la rip1·oduzione di lavori pubblicati nel POLICllNICO e la pubblieazionP. dei suntt df essi senza citarne la fonte.

Diritti di proprietà riservati. -

Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

-"' '

V. ASCOLI, Red. reep.

-


= Riviste speciali di nostra .edizione concesse agli associati al ..!= ABBONAMENTI CUMULATIVI PER IL 1926 CON

cc

IL POLICLI NICO

11

hUl

~

-~

''Policlinico,, in abbonamento cumulativo pel 1926. 1

~s

Gli associati al (( P oliclinico », a qualunque Ser ie siano essi abbonat i, coll'aggiunta di sole:

L. 25 per l' Italia

o

L. 38 per l'Estero .

= ~ =

-:::: -=

Continuazione de

-

Le malattie del cuore e dei vasi JPJE Jb!. J[ODlfC O

MENSIJLE

JCJLL1USTJ~T O

diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Clinico Medico di Roma Ogni fascicolo si compon2 di 40-48 pagln2 di tEsto d istinto in 3 parti: a) lavori ori ginali, lezioni 2 conf2r2nz2 b) rass2gn2, rivist2 2 congr2ssi ; e) notiziE bibl lografich2.

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L .. 3 2 - Estero L .. 45 - Un numczrp separato li.. 3,50 Per gli associati al "Policlinico.,: Italia L. 2 5 - Estero. li. J 8

.,.,... N. B. - .Ai nuovi abbonati del 1926 a ''Cuore e Circolazione,, si concedono le intere anriate 1920 -1921 - 1922 - 1923, del periodico '' L e malattie del cuore,, nonchè 1924 e 1925 di '' Cuo,re e Circolazione,, per sole L . 95 se in I talia, e per· sole · L. 125 se all'Estero, in porto franco . .

LA CLINICA, OSTET.R ICA 4

Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici pratici I

fondata nel 1898 dal Prof. F. LA TORRE '

diretta da PAOLO GAI FA MI

Professore di Clinica Ostetrico-Ginecologica nella R. Università di BARI Ogni fascicolo si compon2 di 40 ·48 paginE di tEsto distinto in 3 parti: a) lavori originali, fatti E docum2nti (clinici ~ anatomici), la rubrica degli 2rrori, la pagine del medico pratico, Ecc.; b) rec2nsioni, quesiti E commEnti, bibliografia: e) Vari2tè, notizifl!.

I

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 32 - Estczro L. 45 - Un numero separato L. 3.50 Pczr gli associati al "Policlinico,,: Italia li. 25 - Estero li. 38

,.

IL VALSALVA RIVISTA M'ENSILE DI OTO-RINO-LARINfiOJATRIA diretta da GUGLIELMO BILANCIONI Professore di Clinica Oto-Rlno-Laringojatrica nella R. Università di PISA Ogni fascicolo si componi! di 40-48 pagin2 di t2sto, distinto in 3 parti ; a) lavori originali, oss2rvezloni 2 h~zioni clinich2, contributi pratici ; b) Rivist2 sint2tich2, sunti, rassEgnE, quesiti; e) not2 storlchE della m2dicina, variEtà, cEnni bibliografici, notizii, Ecc.

ABBONAMENTO ANNUO: .Italia L . 32 - Estero L. 45 - Un numero separato li. 3.50 Per gli associati al "Policlinico,,: Italia L. 25 - Estero lJ. 38 .,., N. B. - Ai nuovi abbonati del 1926 a ''Il Valsalva,, si concede l'intera prima annata (1925) .~ del periodico stesso, per sole L. 20 se in Italia e per· .~ole L . 30 se all'Estero, in porto franco . ~

·-

Indirizzare Vaglia Postali e Assegni Bancari, sempre direttamente al Gav. Luigi Pozzi, Via Sistina, 14 - R oma

...

-

L. 90 per l'Estero

CUORE E CIRCOLAZIONE

~ Q

I

IMPORT ANTE: Coloro che assumeranno l'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVISTE e ne invieranno subito l'importo, queste saranno loro cedute al prezzo di favore di sole :

o

es

i.. ~

pot ran n o ricever e i fascicoli che si pubblicheranno dur ant e l'anno 1926 di uxia delle tre seguenti nost re Riviste di specialit à. ·

.L . 72 per l'Italia

.

~


Roma, 15 Febb1·aio 1926

ANNO XXXIII

\

Fase. 7

,

. •

fondato dai professori: •

GUIDO BACCELLI

FR AN CESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA •

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. osservaz i oni cliniche : P. Formar.a : A proposliito di un oaso di iraralisi progressiva. gtlovanile. Cons.tderazioni

sulla .n eurolue d.a eilf:ìlide erediita.ria. - A. B·a.checa : Un ca.so di sifilide terziaria .febbrue. - G. Monartel'i: Rin.drome Juetioa IÌ.' PeTPiretica e meni·n gite. Not e e contri buti : G. Mila.Ili: La reazione di Gaté-P a par (·.osta.e (Formolo-gela.tinlizzazione) d.n ra.:pp01·to a.Ila 1ues e alle aJ.tre matl attie. Commenti : D. Samtorso1a : Riieerche cili.nich·e ed etiolo!?iche su di una dnifezJione chirur.g.ica p<>co nota. Medici na soci ale : A . Ji'il.ippi111i: Nuov.i orjzzonti della medicina pTeventiva. Le vi&te mediohe periodiche. su nti e rasc;egne: SEMIOLOGI A: H. R. Andrews: I dolo1i doraa..li nell'3 donne. - PATOLOGI A GE NERALE: w. FaJta: F.u nzioni della oorteccria suirrena;le. - N. P aiton: Sulla tet,ania p:i.ratireopriv.a e idiopatica. - TERAPÌA: Oh. Fie€~ngeT : La. terapia dei sintomli f av-0revoli. c enni bibliografici.

...

G~BLIELMij BILA~~l~~I.

Accademie, Società mediche, Congressi : R . .AJcca dem•ia bleclico-Chirurgica d i Na;poli. - Società Mediieo-Chirurg~ca

Bellunese. APP'Unti per il medico praticor CASISTICA E TERAPIA: L 'a l l11nga·m ento dell'esofago. - Diverticoli élel duodeno. L'a.reofa.giia. Sua azione neJle oardiopatie, ·n elle si111drormri. .a.prpendicolar:i e nel voanito delle gravide. L 'aa~rurtii·iiosi teb.irur gi.ca. I oalma.n ti gas·triici. - La ter apda delle emorroidi. - POSTA DEGLI ABBO?iATI. VARIA : Il tenore 1d:i vita jn Ita.l!ia. Po l i tica sanitaria e giurisprudenza: G. Selvag1gi : Il sistema delle nomine degli uftìcd.al·i sanita1»i. Nella vita professionale : Cronaca del mov.imento professionale. - Ooncorsi. - Nomine, promozioni ed onoa~ificenze.

Not izie diverse. Rassegna della stampa medica. I nd ice alfa betico per materie.

Un grande allucinato dell'udito: MARTIN LUTERO

La . &tampa dii <l:uesta ~nteressante l\Ion· o~·afi.a cl~stinata i11 . premio ai ~o.s~ri .. abhonatj • del 1926 è or.mai oomp1uta e nella. proBsuna sett 1mama la t ipografia ne in1ziera la spedizione a tutti coloro che avendo adempiuto, a norma dei 11ostri precedenti a·v visi, al proprio dovere verso la nostra A.m mini1strazio.n e, h aJDJno con seguito il diritto di ticevcrla. X el rip~re poi .ancora ru.DJa volta ai ritardatari ohe, a llo .soopo di ngevolai·e anche a l-01r-0 il 1m ezzo di QttenerP detta Monog1rafia, il temmin e utile .p er truirne è stato ,Prorogato al 28 febbraio, e che perciò sono an.. oora in tempo a mettersi in regola, si avvert0010 gli altri, i qt1ali ce ne hanno reclMn•a to l' invio purr- swpendo .d i non avere aggiunte a11'i!il.teiro importo di abbonamento le prescritte spese ( L. 5 ) per la sp edizione, che i l loro desi<lerio ver.r à da noi .appagato purchè non frappongano ulteriore indugio nel rimetterci le pre-

COMUNICATO

L' A~t:.MINISTRAzioNE.

dette L. 5.

OSSERVAZIONI CLINICHE. "

A p1·oposito di un caso di paralisi p1·ogressiva giovanile.

<Considerazioni sulla neurolue da sifilide ereditaria)

per il dott.

P IERO FORNARA ( lt ) .

Il giorno , 3 agosto 1922 mi veniva condotto al laboratorio medico-micrografico municipale ove in quel mese sostituivo interinalmente j1 direttore del laboratorio dott. Bandini, un giovanotto di 24 a nr1i. ·Certo L. A11drea: esso mi era inviato da ltn collega perchè gli esegiuissi una r eazione di \\..a .::sermann : notan do il .caso interessante lo 1

( · ) Da una comuni cazione tenuta alla Società di coltura medica no·v arese il 4 maggio 1925.

e successivamente lo seg'uii e lo stuiC1iai: dall'anan1nesi raccolta presso i lfamigliar.; eià. in ispeci-e 1da un cognato, appresi cl1e l'am.ma1ato era un fi·g lio unico avendo avt1to due fratelli morti in tenerissima età, che il padre er a ' morto di ictus aipoplettico a 48 anni e che 1a madre era morta a 56 anni di 1polmonite. influenzale dopo cl1e per m,olti anni era stata inferma 1p er un 'affezione cl1e dalla descrizione fatt.a si rivelava per una tabe (paresi degli arti inferiori con dolori folgoranti - marcia atassica con diminuzione progressiva della incoordinazione vista, ecc.). I i paziente non fece malattie ·degne di nota : però fu sempre un deficente che, afflitto anche da una g·rave diminu zion e del visus non potè fare più della ter za classe elementare: fu sempre ur1 rinchiuso un riservato, un taciturno, poco aman, te della società e schivo delle allegre compag11ie t-~a1ni11ai

I


11. POLICLlNTCO

l

dei suoi coetanei: dall'età cli 16 anni fu mess0 a lavorare in una fabbrica di tessitura, ma ar1che qui teneva un contegno molto appartato e si inostrò 1poco intelligente e poco attivo: non fecP. in ai serYizio militare (fu riformato per il visus) ed i parenti escludono che abbia mai avuto relazi oni con .donne. Ai primi dell'anno in corso (1922) fu fatto visitare da un medico di Novara che diagnosticò trattarsi di n evrastenia e consigliò il matrimonio: questo consiglio fu seguìto ed il pazi ente senza entusiasmo e senza difficoltà s posò nel mese di marzo una buona ragazza del vicinato : da allora, le con.dizioni mentali del p. sono precipitate e molto raipidamente il .decadi1nento mentale 1p rogr edì verso la' demenza globaìs completa. All 'iesa1n e obiettivo appariva corne un giovanotto di media statura, di ' svilu[>·po e robustezza mediocri, ma il viso presentava subito un'espres sione francamente idiota ed un aspetto rnolto inespressivo per l'atonia dei rnuscoli facci ali r. 1p er il pallore e Ja flaccidità dei tegumenti. Contrasta,rano con questa atonia alcune scosse fibrillari intermittenti dei muscoli ·del viso e specialmente t1na ' 'era irrequietezza mioclonica del rnento; ancl1e la ling ua 1p rotrusa presentava tremora e fib rillazioni. A carico degli occl1i si notava 11na lieve paresi ùell'abctucente di destra, anisocoria per miosi si11istra, rigidità pu[>illare riflessa a destra: l'esar11e oftalmoscopico eseguito dal dott. Cordiale dimostrò a sinistra un'emorragia retinica di antica data, a destra una coroidite maculosa. Parola lenta ie indecisa, nettamente disartrica. I riflessi tendinei e periostei dell'arto superiore appaiono normali: motilità delle braccia e dèlle mani normali: tremore delle dita protese : scrittura tremolante ed incerta. I riflessi cutanei addominali e cremasterici aiP· paiono normali. I riflessi r otulei, normali a sinistra ap1p aiono inYece nettamente esagerati a destra, dove pure il riflesso achilleo ap1p are esagerato: il riflesso plantare in fl essione a sinistra, a destra si compie ir1termittentemente in estensione (Babinski) specialn1ente quando lo si ricer ca con la mano\'ra dj Go\~;ers La n1arcia si compie regolarmente senza disturbi paretici, spastici o cerebellari: 11on atassia; Rom.b erg assente. Circa al comportamento 1p sicl1ico durante i ripetuti esan1i notai n1entalità decaduta globalmente: la memoria e la autocritica sono diminuite ~arall ela1nente all'intellig.enza ed al raziocinio: do cil e e tranquillo l'am. ob·b edisce a tutti i con1a11di cd eseguisce quanto g·li è ordinato: egli si • dicl1iara non a1nmalato ma dice di soffrir e solo per il dolore delle iniezioni fatt€glL La reazion e di \Vassermann eseguita sul siero di sang·uc diede risultato completamente [)o·sitivo co11 tutti gli antigeni. P otei prati care ancl1e la pL1ntura Iom barie cl1e cli r cle il segu ente risultato: L. .c. ·R. limpido, pressione Iie\'emente aumentata; cellule 28 per mmc. (tl1tt c linfociti); albumina 0,40 %o (Brandberg), Pancl)·. BoYcri, Nonne-.i\pelt, Ross Jo11es, Weicl1lìrnde positive. Glicoracl1ia g. 0,60 %0. \Vassermann <'Ol L. C. R. ·positiYa con tutte le dosi da 0,1 a 1,0 cli L. C. R. sia fre co cl1e inattiYato. Benzoino colloidale 221002'>210000000. 1

,

[.Al\1NO

XXXIII, f.' ..\;::~. ';j

Nel rr1ese di settembre l'an1. fu dovuto essere l'i coverato •al ·Manicomio dove nonostante u11 tentativo di intensa cura antiluetica (silbersalvarsan, i1ucleinato sodico, salicilato ·di mercurio) non si ottenne accenno a miglioramento e dove mori pocl1i mesi dopo. Q11esto caso ini è 1p arso interessante e degno di ess-ere comunicato non solo come esempJare ti1p ico di paralisi progressiva giovanile da ereòolue ma ancl1 e e specialmente perchè si presta ad alcune consid erazioni di indole pratica e teorica: come caso infatti non avrebbe nulla di part.icolare percl1è .questa malattia è già abbastanza 1studiat::t e nota da molti anni: do1po i primi singoli casi pubblicati isolatamente nel secolo scorso e i11 0 iti cle1 quali sono di diag11osi i1on sicura, Regis (1) 1p er il primo nel 1892 raccolse 14 casi di P. pr. g. di cui con eriedolue sjcura in sei, probabile i11 due; nel 1894 Gudden (2) ne ra.ccolse 20 "asi, n el 1896 Alzl1eimer (3) 38 di cui 3 1p ers0nali, nel 1898 Thiry (4) 69 casi; da allora i casi sj sono moltiplicati e sommano ora a .p arecchi e ce11tinaia (vedi per la bi·bliografia i la·v ori di Alzheimer (3) cl1e raccogli e la letteratura fino al 1895, di Frohlich (5) che raccoglie la letteratura dal 1896 al 1899, di Kliienenberg (6) con la letteratura dal 1900 al 1908, di Toni Schmidt-Kraepelin (7) con la letteratura dal 1909 al 1920) e non mancano ancl1e i lavori di rritica, specialmente di Frol1li cl1 (5), di-\Vollburg (8) . di Klien enberg (6) che insisto·n o stilla necessità di fare una r e,rision e di un certo r1umero di questi casi ed in particolar e di mantenere di stinta quella cl1e è la forn1a preljoce di P. pr. da lue acquisita da quella cl1ie è la vera P. 1p r. giova11ile da eredolue. Circa alla sintomatolo·g ia di questa P. pr. g·io' ' anile eredolu etica, di Ctli solo mi occupo, quasi tutti gli autori notano le differ enze dalla sintomatologia della forma solita di P. pr. generale ·degli adulti per lue acquisita e inettono in evidenza i seguenti caratteri di quella: 1) il carattere ·della demenza è diverso : nella forrna er editaria essa 11a il carattere di un:.:t ùe1nenza sempJice, globale, con un indeboli1r1cnto corr1pleto e progressivo dell'intelligenza che concluc.e all'indiffer enza assoluta ed all'ebetudine con1pleta · vi si possono associare sperialmente :tll'inizio periodi di eccitazione, accessi epilettiformi, ecc~ , ma mancano d'abitudine il 1delirio, le allucinazioni, le illusioni , l' e11f oria della P. pr. dell ' adulto~

sono frequenti dei disturbi somatici co11co111itanti ai disturbi ,p sichi·ci : ora paralisi cerebrali a ti1po di diplegie, di €miplegie o di ·p aralisi ]solate, ora si11tomi disendocrinici e specialm ente 2)


0 ._." -,.· T• .:'\. 'li."11 i \.

·L ... \'"-' ·'.''\1

a:;. 'c:;r

..l" ., .... ' •

ry~

SF.7 ram: PRAI1CA

1

J

sindrorne adiposo-genitale, oTa ritard o o arresto di sviluppo fisico; 3' la marcia della n1alattia è com1parativame11te più lenta, con un decorso che d'abitudine ò.11ra parecchi anni, senza l)l'ese11tare quegli sbalzi, quelle re1nissioni, cru egli ag·gravamenti re-penti ni che si osserYano tanto spesso. nella forma del1'adulto. Dllt i quest] caratteri è logico cl1e !Più spesso c~1 e nell'adulto, nel fanciullo e nell'adolrscente tale malattia sia misconosciuta, e sia confusa con 0ltre aff ezio·ni psichiatriche ed in ispecie con la • idi ozi a e con la demenza precoce: la l etteratura veccbia e moderna è ricca di casi in c11i tale confusione è stata fatta e tr a gli altri ricorderò i casi recenti di Pierre ~1ari e (9), di Briand e Rebo111 (10) jn cui appunto era stata fatta diagnosi di imbecillità e di ·demenza ehefrertica. Nel nostro caso era ·s tato fatto un errore di diagnosi ben più gra,·e e Sipecialm ente grave per le conc;eguenze a cui portò: rr1entre la confusione con l'idiozia e con la demenza precoce in fonno non danneggja n è il paziente n è la società, l 'errore del n ostro collega che fece diagnosi di llevrastenia e che consigliò il matrimonio è un Prrore imperdonab]le perch,è col matrimonio da un lato le condizioni del ipaziente 1precipitarono, d'altro lato alla sua 50rte ,·enne legata quella di una poYera ragazza con delle consegu enze di cui no11 possiamo ancora. ~·alutare tutta la gravità .

** * Teoricamente questo caso mi richi;'.lma a due ordini di considerazioni: sui caratteri <lel L. C. R. nel1a P. pr. gioYanile e sui suoi rap1porti con le reazioni m·eningee della sifilide .ereditaria e con le rneningo-encefaliti eredoluetiche; e sul contributo c'he j 1 caso consi.d erato come esempio di neu. rosiftlide famigliare porta alla vessata questione della patogen.esi della neurolue. Nel nostro caso la reazione meningea era ab· bastanza intensa ed il reperto del L . C. R. era tipi r o per la P. pr. quale siamo abituati a vedere nelle forme degli adulti, con la termostabilità ùrlla reazione della \~7 assermann che se anche non sipecifìca d.ella 1p arali si generale come aveva affermato in un prim·o tempo Rizzo (11), è 1Però pur sernpre un sintomo ir1 più, quando è presente, di qu esta affezione. Però non è sempre così: altri a11tori trovarono in casi di P. pr. g·iovanile una reazione m eningea più limitata e meno co·m pleta: così Nonn e, Planz e StPrz osservarono- in casi di questa affezione i~ corn1plete le 4 r€azioni di :'\onne e Tackeoucl1i f12)

I

·)·>3 ...,,....

lo scorso anno a .p roposito di un caso prrsonale ribaà). queste affermazioni: nel nostro caso ciò 11on era e questo - a parer mio· conferma però a11zi che com·batterla - la diagn o\)i di P. pr. Lo studio della reazione meningea della P. pr. giovanile si ·p uò anche riallacciare a1 problem:t delle reazio11i n1eningee nell' eredolue : io st0 da tempo oc.cupa11domi ·di ciò .ed in un discreto numero di casi e.be forsP. un giorno pubblicherò ho oss0rvato come accanto alle reazioni m eningee floride, di 1solito ipasseggere dei pri1ni mesi di vita, coincidenti con i siftlodermi e le manif ec;t azioni mucose, accanto alle reazioni meningPe resi dlte :p er lo 1più a tipo dissociato o monosintomatico n on rare n ei casi di eredolue con piccole lesioni nervose, vi sono delle r eazioni meningee ben piC1 intense e persistenti coesistenti con lesiorti encefalo-mielitiche più gravi: Bezy e Riser (13) questo stesso anno han ·p ubbli·cato un caso di m eninge-encefalite eredosifilitica simulante la paralisi progressiva osservato in un ragazzo di 12 anni in cui la diagnosi primitiva.mente posta cli 1pn.r alisi ger1erale in base al reperto clinico, p sir,hiatrico, e al reperto del liquor fu modift cn.ta poi in diagnosi di meningo-encefalite c1uando si \'ide lln n etto miglioramento stabilirsi e progredire in seguito a una cura antiluetica · (bi.ioùuro cl' H g. e a cetylarsan). Io 110 osservato e studiato nn caso da questo 1111nto di vista ab·b astahza interessante all'ospec1n le infantile di Alessandria. ' \

Si tratta di un bambino visto la prima volta nel marzo 19i3 all'età di 20 mesi: egli presentava

allora accanto a segni somatic.i indu1bbi di eredolue (epit1ocleari ipertro:fic'l1e, sple11ornegalia, macrocefalja di cm. 47 di cir confere11za con vene .e-p icranicl1 e dilatate) .segni di lesioni nervose: idiozia ,completa (il b. non 1paTla e n on emette cl1e suoni jnarticolati, 11on rico11osce nè il 1padre Il è la.' madre, non manifesta e n o·n es.prime n è affetto n è altri sentimenti e n eancl1e e. prjme i :p ropri bi sogni), paralisi .del r etto esterno di sinistra (strabi•sm o conYergente), ·p aresi dell'arto superiore di si11istra co11 riflessi tendi.nei e periostei esagerati, convulsioni cl1e inizia11do al l:> raccio sjnistro si generalizzano e si ripetono 3-4 volte · al dì. La r eazione di vVassermann 1·iuscì n egati \·a nel padre (inte11samente curato), fortem ente po siti'vn. n ella madre e n el ba1nbi110. La 1p untura lombare diede esito a L. C. R. J impi·do ma contenente éoaguli ftbrinosi e formante, lasciato a siè, una ti1pica te11ue ragnatela. Cellule 240 1p er mmc. al Fucl1s Rose11t11al (linfociti in quasi totalità ).. .i.\.1bumina gr. 0,60 <M>o (al 1Branb erg). Pandy, Nonne-.Apelt, fortem ente positive. Boveri positiva (decolorazio11i ii1 2' ); ,Weicl1l1rodt debolrnente positi,1 a. , 1


[ANNO XXXIII, F\~~ ~ J

JT POLICLINICO

Reazione di 'Vasse.r mann: Col L. C. R. fresco: + con 0,1; + con 0,2; + + con 0,5 ; + + + oon' 1 eme. di li.quor. Col .L. C. R. inattivato: + con 0,1; + ·Con 0,2; + + con 0,5; + + + con 1 eme. di liquor. Benzoino colloidale 2222100012210000. \ 'enne iniziata su bito ambulatoriamente una cura antilu etica mista (frizioni mercuriali e iniezioni ,di novarsan) cl1e p erò .p er l'i gnoranza ed 11 i11alanimo dei genitori vien e eseguita fra~menta­ riamente e saltuariam·ente. Il 26 maggio do1p o 4 iniezioni sole, ess.erido aggra ·va te le condizioni il b.. vien e ricoverato in ospedale : una seconda P. L. dà : L. C. R. fibrinoso .c he lasciato a ·sè fa ragnatela. ,Cellule 320 1per mm.e. Alburr1ina: gr. 0,75 %0 . Boveri + in 1'25"; Pandy + + ; Nonne-Apelt + + ; \V,eichJ1ro,çlt + . . . •. Glicorochia: gr. 0,40 % 0. Reazione di Wassermann: Col L. C. R. fresco: - .con 0,1; + con 0,2; + + con 0,5; + + + con 1 cm. Col L. C. R. inattivato: - con 0,1; + con 0,2; + con 0,5; + + con 1 eme. Benzoino colloidale 2222200000222000. , -iene istituita una intensa .cura antiluetic a, ese. O'ue11do ii1 25 giorni 15 frizioni di unguento ·Cin er eo ~ iniettando 50 centgr. .di novarsenobenzolo (il bambino pesa kgr. 8.500) e 4 eme. di allosan. Il 17 giugno alla :fine di questo intenso p eriodo di cura il L. ·C. ·R. ha i seguenti caratteri : Liquido limpido ma ricco in coaguli fibrinosi e f orn1ante ragn atela. ' ·Cel lule 194 per mmc. .t\.lbumina: gr. 0,50 %o . Boveri + in 2'10' '. P andy ++ ; Nonne-Apelt + ; W eichhrodt . Glicorachia: gr . 0,34 %o (al P ary-Sahli). R.eazione di W assermann: Col L. •C. R. fresco: - con 0,1; + con 0,2 ; + .+ con 0,5; + + con 07; + + + -coJ1 1,0. · Col L. ·C. ·R. inattivato: - con 0,1; - con 0,2; + con 0,5; + con 0,7; + + con 1,0. Benzoino colloidale 2210022222200000. Le con.dizioni cliniche sono an cl1e leggerme~te migliorate nel senso e.b e pur perdurando invariata l'idiozia sono diminuiti di r1t1mero e di in. te11sità l e convt1lsioni. Si continua la cura ambulatoriamente esegaer1do 6 iniezioni di Trepol e 10 frizioni ·d i ung·uento i11ercuriale : alla ftne di questa cur a, il 1g luglio 4a puntura lombare : L. C. R. limjpido con rari coaguli fibrinosi. Cellule 71 per mmc. (90 % linfociti, 3 % !POli11t1c1eati, 7 % cellule endoteliali). Albumina: gr. 0,40 %0. \ Boveri + in 3'30" . , Pandy +; Nonne-Ap elt + debole ; Weichhrodt ±· Reazion e di" Wasserm ann: Col L. C. R. fresco: - con 0,1; + con 0,2; + + con 0,5; + + + con 1,0. Col L. C. R. i11uttivato: - con 0,1; - con 0,5; - con 1,0. Be11zoino ro lloidale 1220012221000000. Dopo altri due mesi in cui il bam bino fu curato a domicilio abbastan za r egolarm ente con frizioni 1

mercuriali e con preparati mercuriali per os, 5:i. puntura lombare il 27 setternbre 1923. L. C. R. liID(pido. Cellule 84,7 per mmc. Albumina: gr. 0,40 %0. Par1dy + ; Bo veri + in 4'; Nonne- Apelt d.ebolissi mn. e tardiva (.compare in 3' ) ; Weichhroàt -. Reazione di Wassermann : Col L . C. R. fresco : - con 0,1; + con 0,2; + + con 0,5; + rf- + con 1,0. Col L. C. R. inattivato: - con 0,1; - con 0,5; - con 1 ,0. Benzoino ·Colloidale 1110012211000000. Condizioni generali invariate: le 'c onvulsioni sono alquanto più rare, anche !Perchè il b. viene tenuto costantemente sotto l'azione di 4 centgr. al ·dì dl luminal. I 1parenti, paghi di ciò, sospendono ogni cura: il 21 febbraio 1924 ho potuto eseguire ancora una puntura lombare col seguer1te esito : L. C. R. fibrinoso con numerosi coaguli. Cellule 666 1p er mmc. Albumina: gr. 0,8 %o . Bo veri + in 30' '. Pandy +++; Nonne-Apelt ++ ; Veichhrodt + . Reazione di Wassermann: 1Col L . ·C. R. fresco : + con 0,1; + + con ~ 0,2; -l- + + con 0,5; + + + ieon 1,0. Col L. C. R. inattivato: - con 0,1; ++ · con 0,25; + + + con 0,5; +++ con 1,0. Benzoino colloidale 2221002222100000. Da allora in poi non ho 1più visto il bambino. 1

"

Qnesto caso che può riuscire interessante !Per lo studio dei' reperti del liquor seguiti per un n ote·vole lasso di tempo e m essi in rCllJ)porto con le cure fatte è, a parer mio, da cataloga.re fra le meninge-encefaliti eredol ueti.che diffuse ma 1?-011 nelle paralisi . progressive infantili: a parte la precocità de'll'epoca di comrp arsa che non avrebbe n essun riscontro n ella lettèratura (Takeouchi ci!a con1e caso o;>ii1 pre€.oce un caso, il suo, iniziato a ~ anni e Schmidt Kraepelin su 54 ca si .p ersonali ne ha 11no iniziato a 1 a nno e m.ezzo che ri conosce però essere un errore di diagnosi e quindi cita come vero tPrimo ca:so uno dell'età di 7 anni) contraddirebbero ·coi1 qu·esta diagnosi l e variazioni del reperto del liquor sotto l'influenza della cura specifica, variazioni che non han riscontro con quanto si trova nell'adulto an che nel periodo di remissione clinica (11). Concludo p er ciò an-ch'jo qt1esta discussione con le parole di Bezy e Riser : « verosimilmente il nostro malato è affetto da una m eningo-encefalite sifilitica diff11sa 1predominante a livello della ~nr­ teccia . .. ma qu este lesioni non sembrano avPrt> i caratter i d'intensità profonda e progressiva d ella vera paralisi generale », ed esso dimostra. qllindi che « esiston o nel bambino er edoluetico come n ell'adulto ctelle forme di trans izione tra i diversi t Ltpi di meninge -en cefalite l.uetica » . 1


(ANNO

~\.XIII, FASC.

71

2~5

SEZ IONE PRATIC,\

,

ocicorre opporre i n1oltissimi tra cui i 3 esposti à a Frigerio di P . pr. giovanile in cui manca ogni altro caso di lues nervosa in famiglia, ed il caso recentissimo di Sézary e Margeridon (23) in cui 1a figlia di una madrP tabetica presentò manife·stazioni esclusivamente cutanee e mucose (sifiloderma, gomma del 1palato, cheratite). Inc1tre - come giustamente osserva Frigerio anche davanti ad un caso di neurolue famigliare con1e il mio come si !PUÒ sostenere che esso parli ' in f3vore dell'esistenza di uno specia le spiro~bete neurotro1Po? Non si può invece 1s piegarlo ammettendo una spe :~iale predisposizione cost.ituzio11ale famigliare nel senso di una particolare morbilità dej centri nervosi? Come si vede in tale tanto controversa questione p oc o di nuovo può aggiungere jJ mio ca~o, non 1p·er questo meno interessante: ma gli è che tale problema è a11c0Ta ben lontano dal poter essere risolto .

L'altro .p unto a cui voglio accennare più sommariamente in questa discussione è il probJe1na della patogenesi della neurolue in quanto può contrib11ir·vi il nostro caso considerato come eseml)ÌO tipico di ne11rolue famigliare (madre tabetica, ftglio p aralitico progressivo da -eredolue) . Tale questione discussa già ab antiquo da Fournier, Nonne, ecc., oggi è diventata tanto più interessante in quanto Levaditi e A. Mari e (1'~) nel 1919 aggi11nsero ai dati delle osservazioni cliniche argo111entj dedotti dallo studio culturale e biolorrjco di diversi ceppi di spirocheti : in concl115ione I.evaditi sostiene eh-e la neurolue sia causata da speciali ceppi (neurotropi) di treponemi, mentre jperò non man cano a11tori, batteriologi e clinici di grande valore, che non ritengono provata u11a tale supposizione e che 1p ensano invece rhe a causare !Predisposizione alla sifilide nervosa con· trib11isca non imo speciale organotropismo del Yir11s ma una speciale predisposizione costituzio11ale del terreno [vedi discussione alla riunione A UTO·Rl.L\SSUNTO. an11uale d-ella Société de Neurologie ·d el 1920 (15) . e vedi specialmente Sézary (16) ]. L' A. espone un caso di paralisi 1prf?gressi,ra g10Gli argomenti clinici ·su cui si ba.5ano ~5sen­ va11ile eredolueti ca osservato in un giova11e ' rentjzialmente i cosidetti dualisti (coloro cioè r.he creqt1attrenne la cui rnadre aveva in vita ,p resentato dono ai 2 sipeciali ceppi di spirocheti) sono di · 11na tal)e: insiste sui caratteri di questa P. pr. gio4 orrlini: 1) esito in paralisi progressiva o tabe vanile eredoluetica e specialmente 5ui caratteri di sifilidi coniugali; 2) esito in paralisi o tabe delle alterazioni psichich-e (demenza globale e prodelle sifilidi acquisite alla •s tessa fonte; 3) esito in t)•ressiva con esito in idiozia completa, senza de'? neurosifilide delle sifilidi famigliari; 4) rarità. del- lirii, senza illusioni, senza euforia) che spieg·ano 1'esito in r1eurosifilide delle sifilidi troipicali. la facilità co11 cui q11esta forma morbosa Yiene Io non discuterò qui di questi singoli argomenti misconosciuta e confusa con la demenza preeoce, anche perch1è su di -essi ha recentemente fatto con la idiozia soljta e financo co11 la nevrastenia oggetto di discu·s sione il prof. Frigerio in un lu(come nel suo caso). ci do articolo (17) che anzi fu lo stimolo che mi Discute sui raip,p orti che la P. pr. giovanile l1a indusse a questa comunicazione: contrarian1ente con le meninge-en cefaliti eredolueticl1e di cui ai casi di neurolue coniugale che sono ormai ab. es1pon.e un caso a ccuratamente stuçiiato e sul cor1bastanza nurnerosi, i casi famigliari sono rari e tri·b v.to che il caso, consi.d erato come caso di Frigerio dice che .p aiono essere di una estl'ema n eurolu e famigliar e, porta alla dibattuta questione rarità e nota che Levaditi ne ricorda uno ·solo, cl ella patogenesi della sifilide nervo.:;a. di Mar1e e Beaussart: io nelle mie ricerche bi~ova.ra, 7 maggio 1925. bliografiche, pur molto affrettate, ne ho trovati ' parer chi: Rohd en (18) su 70 fan1iglie di P. g. p. BIBLIOGRAFIA. trova in 19 % segni di lesioni sifilitiche dei centri n ervosi nei di scendenti; Claude e Ga11tier (19) pub(1) RÉGIS. SJ;pl1ilis et paralysie générale . .i\rchi1 bli.carono un e.a.so di P. pr. gioYanile nel fig i0 di ,·es cliniques ci.e B.ordeaux, juillet 1892. una tabetica: Bau·doi11 e Lé\'y-\ìalei1si (20) un caso (2) GunnEN. zur 1l eliolo·g ie und Symp torriatologie di P. pr. giovanile n ella figlia di genitori ,p ara. der progressive1i Paraly se mit besonder~r f!.~­ ruclcsic litigung des Traumas und der in. Jlllitici; Vorbrodt (21), Mendel (22) aJtri casi a1lagenriliche1i A.lter vo?·kommenden F d ble von PaJoghi e Schmidt-Kraepelin su 40 casi di P. pr giora ly se . \\Testphal's Arcl1iv., 1894, Bd. 26, H. 2. vanile ne cita tr-e in cui uno dei genitor~ a vev~t (3' _\ LZHEJMER. Die Frahform d~r all~em~l1ie~ propre·se ntato 1paralisi progressiva e tre in c11i uno " re: siveri Paraly se. _L\llg. Ze1tscl1r1ft fur P sj' Ch., l 96, Bd. 52, 11. 3, p. 553. avev:i. presentato tabe: ma a questi .p ochi ca;;1 '-'

1


,

226

r1. POLICLLN1CO

(4) iVl. THIRY. Sur la paralysie g énérale progre ss·i v e daris l e jeune àge, 1898. (5) FROHLICH. Ueber allgem.e ine progressive Paralyse d er · lrr en vor AbschlilSS der Korperlich eri Entwiclcl·u 1i g . Inaug·uraldissertat., Leipzig, 1901. (6) KLIENENBERG. U eber die juvenile Paralyse. Allg.

Z-eitschrift fur P sychiatrie, 1908, Bd. 65, p. 936. (7) TONI SCHMIDT-KRAEPELIN. Ueber die juvenile Para ly se. MonogratPhien aus d em .Gesamtgebiete der Neurologie und P sychiatrie, 1920, .B d. 20. (8) vVOLLBURG. Ueber D ementia paralytica im ju . ,qendlichen L 'ebensalter. Inauguraldissertation, Kiel , 1906. (9) P. MARIE. Un cas d e paralyse générale p1:0 gressive. Soc. cliniqu-e de m édecine mentale , Séance du 21 février 1921. (10) BBIAND et ·CH. REBOUL-"LACHAUX. H érédo-spécifìcité et paralysie g énérale infantile, Soc. clin. de méd. mentale, Séance du 18 juillet 1921. (11) M. ARTOM e P. FORNARA. L 'influenza d ell'inatti 1

7.'arriento sulla reazione di lVassermarin del li q·u id o cef alo-ra.ch.i diur1_0 . .Rivista di patologia

nervo.s a e m en tale, YOl. XXIX, Fr. 3-4, marzo· aprile 1924. (121 I{. TAI{EOUCHI. Un cas d e d é,m ence paralyti q11e irif anti le . Arch iv€s d e n1édecine d es enfants, r i. 5, 1nai 1924, p. 280·. .(13) P. B EZY et RTSER. ·1kl éningo-encéphalite syphililique si1nulant la paralysie générale. Archives de m éd. d es e11fants, n. 2, f évrier 1925, p . 109. (14) ·C.. LEVAÒITI et A. MARIE. Étude sur le trépon èrrie de la paralysi.e générale. Ann. de l' In stitut Pastet1r, vol. 33, n. 11, n ovembre 1919. p. 741. (15) Socìété de Neurologie de Pa.ris. Réunion i1eu r ologique annuelle, 9-10 luglio 1920. Re·vue neurologique, n. 7' juillet 1920. . '

La pathogénie d es aff ections ner1.! euses parasyphilitiques et la do ctrine du vi 'ì"U.S ne1lrotrope . Revue neurologtque, t. I I, n., 5,

(16) A.

SÉZARY.

no,r.embre 1923, p. 414. (17) A. F RIGERIO. Su la patogenesi. d ella paralisi progressiva, ecc. Min er va m.e dica , n. 9, 31 marzo 1925, IP. 269. (18) V. RoHDEN. Ueber d ie Pat holo·g ie der Paraly 1.ikerfarriilien. Zeitscbrift fur di e gesanite Neurologie u11d .P sychiatrie, Bd. 37, H. 1;2, 1917. (19) CLAUDE et GAUTIER. Un cas de par.alysie gérlé rale irif antil e · ave e héh,éd ité maternelle tabét'i.que . .société d e P syiehiatrie d e Paris, Séance

du 16 jui11 1910; L 'en céphale, vol. 5, n . 2, 1910, (p .

80.

(20) .i.\ . BAUDOIN et J. LÉVY-VALENSI. P aralysie générale juvérii l e chez une malade cl on.t l e p ère et la mère sont morts d e p aralysie g énéra le. Société d e P sychiatrie d e P aris, Séance dt1 16 juin 1910; L'e11oéphale, vol. 5, n. 2, 1910. {21) VORBRODT. Z ur K erintriis der f amiliqr er Paraly.se. Deutsch.e medizinisch e Wocl1enschrift, n. 15, 1912. (22) :\ilENDEL. ·Citato da MA.X N ONNE. Syphi l is U1td !{ ervens y st ern, 192'1 , P. 168. (23) .-\. SÉZARY et MARGERTDON. L '1.l'l1icit é du viru,s ·'> !JPh i·lit·i qite. K ératité et gornrri e perforan te dii. /Jfllais ch e:. la fi.lle d'1i11e tabetiqi 1e. Bull. et 1

~l é n1.

d e la oc . lnéd. des 11òp., Séan ce du 3 aYril 1925. i1. 13, 9 a·v ril 1925, P. 562.

[ANNO XXXIII, _F'AB!': 71

DEGLI lNFERl\1I DI \,' ITERBO diretto dal P1·0f. ROMEO RICCI.

()S PEDAT.E GRAJ\l)F.

Un caso di sifilide terziaria febb1·ile per il dott. ANTONIO BACHECA, assi sten te. •

A11toni.etta M. , di Borbona, di anni 27, maritata, donna di casa. P adre morto di tubercolosi polrnonare; madre e fratelli viventi e sani. La paziente, nata a termine da .p arto eutorico, ebbe allattamen to mate~~no. (Visse in .ambienti igienici, si alimentò sempre a sufficienza, r1on ebbe abitu di11i nocive. A 14 anni si iniziarono le m estruazioni', cl1e · furono sempre regolari; a 19 si maritò co11 un u omo apparentemente sano e no11 ebbe gravidanze. .s offrì i comuni esantemi dell'infanzia e a 16 a11ni fu 01pierata per appendicite. 1Nell'adolescenza e 51ella gioventù andò soggetta a freque nti broncl1iti. Dal settembre 1923 11a n otato, senza disturbi sogg·ettivi, modicl1e febbri intermitte11ti seroti11e, cl1e si iniziavano talYolta con -Ori,ridi e rimetteva110 sempre con sudori. Nel maggio 1924 incomin ciò a notare cor11e ' un continuo se11so dj peso all'epigastrio e si accorse ch e una tumefazi one si a n d ava profor1dan1e11te svilup pando in tale regio11e. 1:Kell' ottobre, dietro consiglio di un sanitario, soggiornò 1per circa un m ese in montagna, ove la f ebbre continuo, ma a tipo mattutino. Sosp ese intanto le ciur e, :g ià inutilrrle11te u sate, ·di chin in o e di mistura ·B a ccelli ed iniziò cure ., arsenicali e per circa una ven,t ina di giorni la febbre scom·parve. Ritornò poi in -città, ove (a ·detta clel1a paziente), in seguito a raffreddore la febbre riaip1p ar,1e n el suo tipo serotino. Neg·li ultimi l)eriodi si · son o ag·g·iunti specie nelle ore di sera, dolori gravativi alla' r egione temporale destra e alle tibie e cJ isturbi faringei n ella ·degl.l1tj zio11e . .t\ lvo e urinazion e re.go lari. !Il 16 aiprile 1925 chiese ricovero al n-;stro Ospedale.· .. d\ 11 ' esarrie obiet~ivo presenta va: condizioni ge-.. i1erali ·b uone; sensorio i11tegro; decubito indifferente. Costituzione : normotipo . .S viluppo e conforrnazione del sistema osseo r egolar i. Masse muscolari bene svilu.ppat.e. Pa11nicolo adi·p oso d1·scretamente conservato. Cute di colorito 1pallido ; non effloresce11ze, i1è edemi. Micropoliaden opatia bilater ocervicale, nucale e biinguinale. Motilità facciale 11ormale. 1P u1pille reagenti alla luce. Dentatura ·sana; lingua detersa. Nulla a carjco d,ella m u.co:sa orale e 1farin.g ea. Niulla di i1otevole .p er gli orga11i ·dell'u dito e dell'olfatto. Rifl essi cutanei, teI1dinei e p eriostei n ormali. Apparato r espiratorio . Torace ben c onfor~ato e s i1nmetrico ; ti·p o r e&i)ir a torio 1preYalenternente . costale; nu·m ero di. r esipirazio11i al mi11t1to 18. Fren1ito vocale tattile normale nelle varie r egio11i d el torace. Suono cl1iaro i1elle due m età toraciche ; basi espansibili. ~ulla di 1patologico n el1' a scoltazione in tutto l 'ambito polmonare. Ctlore. :r..;'ottu sità r elaitiva g·iu11ge lin alto al 2° spazio intercostale, a destra sulla marginale d estra dello stern o. L'itto si .p alpa al 5° sp azio in tercostale all'inteTno dell'emiclaveare. 1° tono imp~ro alla p t1nta1 ; 2° tono lievem ente rinforzat.o s ulla polmonare. P olso : ritmico; i1u111ero di pulSR zioni al minuto 82.; rpressio11e e celerità 11orm a lt. .4ddom e di conformazion e r egolare, trattabile, ii1dolente , 11on m eteorico. Nella r egìon e epi ga1

"

4

'


f.A:'~NO

XXXI II,

FA~.c.

7J

SEZIONE

strica, media11te la 1palpazione profonda, si apprezza t111a tumefazione rotondeggiante, della gran dezza di un <1rancio, di .consistenza dura, a limiti distinti, cl1e Si estende sino in vicinanza del bordo costale sj11istro e che non si sposta con i m0Yin1e11ti inspiratori; è indolente. In corri51Ponde11za di tale tumefazione si trasmette una lie,,i. sima .p1ulsazione sin cro11a col pol1so. Fegato e inilza i1ei li1miti norl).1ali. ~ulla cli notevol.e a carico dei genitali esterni ed interni. Esame dell'urina; assenza di albumi11a e di zucchero. L'esame radioscopi·CO, eseguito dal prof. Colescl1i, 11a dato il -seguente referto: nt1lla a carico dei polmoni. La tun1 ef azio11e palpabile dù ombra yisibile a contorni netti e 1p1ulsazione non .espansiva. L'ombra è situata all'epigastrio, al di sopra dello stomaco, che i1on presenta punti di compressione. Si stposta leggerissimame11te alla pressione e non appartiene certamente al fegato . Cutireazione di Pirquet: debolmente positiva. Esame del sangue in rap1porto alla malaria: assenza di para ssiti. Esame morfologico del sangue: globuli rosst ~.600,000, globuli bianchi 8000, emoglobina 0.42, ,-alore 1globulare 0.47, 1p olinucleati 62.60 ~~ ' li11Jfo. citi piccoli 20 %. linfociti grandi 6.65 %, mononur leati 5.35 %, eosinoft.li 1 %, basofili 0.55 %. Reazio11e di Wassermnnn eseguita secondo il n1 etodo originario con 2 antigeni, t1no acquoso ed uno alcoolico colesterinato; 1p ositiva completa.

PR~Tl(A

Quando la ,pazie11te giunse alla nostra osse·rvazione, dato il qua dro così comple:-so e la pre~ 1

1

1

1

La paziente ricorse i1el lu11go decorso della sua rnalattia a vari sanitari e n ei primi mesi di taJe malattia gli esami clinici non debbono essere stati scevri di difficoltà. .r\llo stato attuale, dato il carattere della febbre, si poteva pensare a varie malattie . Si affacciaYa tra le prime la possibilità di un'infez ione malarica; ma la 1pazie11te era sem1)re vissuta in luoghi salubri, non presentava tumore <l i milza, n è ,p arassiti nel sangue e la febbre era cont inuata per un anno e mezzo malgrado le i11te11se cure chi11iniche. Così pure 1p er una febbre maltese si o,p poneva l'assenza di tumore · di rni I za e la costante uniformità della , febbr e p.er tutta la malattia. Una tubercolosi, forse una for rna g·hiandolare interna, non poteva escludersi pel' i precedenti ereditari e per il ti1po etico delle ele,·azioni febbrili, ma erano contrari l o stato ap1pa.rentemente 1buono rd·ellu paziente, l'esame radiosco.p ico negati\'O del torace e la cutireazio11e appe11a debolmente positiva. Stavano contro l'ipotesi di un'endocardite l'assenza di pregressi reumatismi o altre infezion1; era 1però presente un lieYe aume11to dell'aia ca:fldia;ca, un'impurità del pri1no tono mitralico ed :un rintforzo del secon,d o JJOl1nonare. Essendosi intanto .u nita alla febbre la. tumefazione ,p altp abile all'epi·g astrio, si es.te11devo. a11eo1·a di più il c ampo delle ipotesi. Non era però il caso di pensare ad un neoplasma cli qual siasi i1atura e di qualsiasi sede o ad una sern1plice cisti da echinococco 1per 11 decorso sempre uniforme della malattia e nei~ le condizioni generali costantemente buone. P-er ' una cisti su1p-p11rata era lungo il decorso e mancavano irnpo11e11ti ,f e110.meni .g enerali. ·Così non si potev·a 1pensare ad lln aneurisma per la febbre e per l'assenza di netta pulsazione espansiYa, .fremito e fe11omeni ascoltatori.

'

ft

-t+H+H+H+H++-h-++-++++..+-1-i..JJ+...J~~ I=~- -H-H+t++t++tt+++'-'+++++-l-..j....J..+J-i~..+-1-1

"'1-.•

1-

t--aEa=m:J:mmmms:am~ : . ~ Jtt++H++t+H-f++HK+-1H+H+~µ.+.~

.- : :I :::i:t"tt~.tt~..:=:--r..:t~ ft

~• 1~~11· +tt+++++++++++++H+H'4-.++4++~~ --i

~

;~-t-H++t~ . ++-~+tt+H+-H-++4'-l-+l~l4-h~I

..

' -t.:3·-·::i·mmmmmt:t:t:~t:ttltn±i:tì:ì±1 ft

"

.

::I

~l

-:rn -:-o j

• 111

.

-:r

::r

~ -.

I

• •

ft

1

J~ -:~;~;;i:t-u:t:l:l:t:t:t:t:t:tt:t:l

t!':m=~·.

~.:

f++++.l+l'+!-1

-• • •. .

... o••.• .. ;• • • .. ••• • .. a•• • ... ••• • ..a••••1• •• •1 't< ~ la.f ! ! I a' • • • o :- - ------------ ---1

_...-i·ft

'

~

-:r

. .....

· ----·~----~~~~-'

~~-

.

senza ·di micropoliadeno:p atia, fra tutti gli esami clinici fu dato gran.de valore alla reazione di


228

11. POLICLINICO

Wasserma11n. E 1questa fu positiva : . dunque la paziente era un soggetto luetico. Conv·eniva ora indagare se la lues fosse stata la vera ed unica infezione, -che Si presentava con una :sindrome così complessa, o se fos·s e anche concomitante ad una diversa imprecisabile malattia. ·L a lues era certamente 1presente; era quindi dovere del m edico curarla; se poi la lues fosse stata l 'unica infezione, ·Che caus.a va queste ostinate elevazioni febbrili ed un'anemia così intensa, la cura ci avrebbe condotti ad una diagnosi ex juvantibtlp. Il 22 aprile fu iniziata la cura arsenobenzoica; il 23 aprile la temperatura raggiu11se come massimo 37° e da tale giorno la febbre -etica veniva finalmente troncata. I ·vari disturJ)i accusati dalla jpaziente sono a1ildati scomparendo, come anche -;va riduce11dosi '.Prog·ressivamente · la tumefazio1ie all'epigastrio. · ~

\

Il nostro caso è oltremodo interessante ·p er il lungo decorso clella malattia, per la sua complessa sint01natologia, per la, rrebbre res:ùstente a tutti gli antitermici prescritti e 1Per la rapida azione della cura antiluetica. Due fatti salienti si notarono nella nostra paziente, che fuorviarono vari Jl).€dici dalla giusta diagnosi; la tumefazione all'epigastrio e la febbre. Per la tumefazione iè ormai ·d ubbio essere do' 1uta ad un granuloma sclerogomm oso, in sede non b ene 1p recisabile, risultando ind~pendenie dallo stomaco e dal fegato . Leyden . e Klemperer dicono c11e n ella sifilide tardiva :si trovano fre. que11temente ·n eoformazioni, che, se non sono modificate da intervento tera,p eutico, a poco ' a poco degenerano in gomme e coinvolgono jl tess11to ambiente - va:si, ·c onnettivo e parenchima,, - nel processo distruttivo .e così Gonducon:l a guasti irreparabili, colmati nei casi più d'.eJi.ci da tessuto cicatriziale. ·S econdo Martelli 1p seudoneopJasmi sifilitici e infiltrazioni sclero-gommose sono frequenti nello stomaco, colon ' rene, vesci-ca, utero, mammella, ecc. Per quanto b1u ona sta. la prognosi i~ tali casi, il tum ore può talora trovarsi in una fase .scierosa e quindi 1p oco suscettibile , di cure op1pure può associarsi a.d un ·veto tumore maligno. quarta . tTovò all'a1ftopisia di .\1.na donna, in cui fu intra.p resa troppo tardi la cura antilueti·ca, oltre un'arterite luetica in vari vasi e gomme multiple al cer, ello, fegato ed altri organi, una peritonite sclerogommosa ed una gom1na .g rossa quanto un nuovo di gallina, che si partiva dal peritoneo periepatico. Georges H,aymen ri1porta un caso in cui era stato dia.gno<;ticato cancro d.ello stomaco; nonostante la \.Vassermann n egativa, fu iniziata una cura di benzoato di mercurio e i dolori ed il tumore scomparvero. Riguardo alla febbre ben IPOCO si tiene conto dei rapporti, che questa può avere con Ja lues. Può essere presente raramente nel 1periodo primario, a tipo continuo , con ele,'azioni di 37.5-38°. 1

1

[ANNO

XXXIII,

FA~~

7~

Più frequentemente si ha nel periodo secondario~ con· il tipo della f.ebbre da eruzione di Fournier o, secondo Chira:y-, Conry e Marcel ·Pinar·d, somi. gliando a febbre tifoide. sècondo ·Glaser la f ebbre sifilitica si .ha nel 20 % dei casi di sifilide seco11daria. 1V1aggiore irruportanza ha la febbre della :sifilide terziaria. Secondo la maggioranza degli autori è frequ ente nelle mantfestazioni del fegato , cistifellea, milza, reni, testicoli, ossa, laring.e, 1ple11_ re, _ polmoni, sistema nervoso; non nelle forme del cuore, vasi, stomaco, intestino. Nelle forme articolari la febbre 1è .ammessa 1da Mar.cel Pinal'lct , G1a ser, .Favre e Contamin, ·S·chle·s inger, H·uzar = è ne.g3.t'.l cla ·C hiray e Conry. 1P uò aversi a11che nelle lesioni meningo-encelfaliche sipecifiche, 11el'a taJJe dorsale e iparaJ.isi progressiva. .!\bbiamo var1e classificazioni di febbri sifilitiche terziarie. ·Riguardo al tipo Martelli l.e divide in : 1) atipica o indeterminata; 2) continua e subcontinua tifosimile; 3) intemnittente similmalarica; 4) continuo-remittente febbricolare; Futcher, • _Huter e scuola inglese in: 1) mite e continea; 2) remitt ente; 3) intermitt-ente serotina; Mauriac, Rollet e scuola francese in: 1) intermittente; 2) contin11a.; 3). vaga. Più frequen temente si osserva il decorso dell'ati·p ica del Martelli. Rigu ardo alla natura della f eb,b re si ha la classificazione di Favre e Contamin in: 1) concomitant~ e 2) essenzial-e; quella ·di Martelli e di Fournier e ·s ua scuola in : 1) sintomatica, dovuta cioè alle infiltrazioni gommose e 2) idiopatica e diatesica, dipendente esclusivamente dalla tossiemia sifilitica, senza localizzazioni Wp'Parenti. Molto discussa 1è la patogenesi della febbre sifilitica terziaria. V'è una teoria, la 1quale ammette che focolai gommosi immettono in circolo so· stanze 1p irogene, che vanno poi ad agire sui cen. t1~i n er·v osi (1 Grocco, Gherar.dt). 1Seco,n do altri (Iaco~ bi, ·.J\nderson ) la febbre 1è dovuta all'a•s,senza ·d1 imm11nità, alla i1p ensensibilità organic.a ., ed alla i1p er,rirulen-za dell'infezione. Altri (·Ceconi, D' A-mato, Chiray e Conry) l'a.ttribuiscono alla treponemolisi .e. consecutiva tossi emia sifilitica. La prog·nosi non può dirsi infausta, permetten- ' ·do, se no~ sopraggiungono gravi lesioni organiche, di continuare anche per anni le proprie occupazioni. La durata è di solito legata all'inizio della cura. ,S chlegemann riferisce di un caso in cui fu fatta diagnosi, e quindi jniziata la cura, 18 anni (I) do.p o J'inizio 1delle febbri . Can11)ana ritiene .che un processo irufettivo acuto possa talvolta troncare la febbre luetica. Casi di febbre sifilitica terziaria furono i1otati e studiatj da Futcl1er, Piccinini, D'Amato, Ciaccio e Sulco, ·Ceconi, Tordon (3 r.asi febbrili su 8 cli sLfilide terziaria), Vahararn, Bialol<o11r, J11sto 1

,

1

I


(.A.N~I

'\:XXIII, FASC. 7)

SEZIONE

~Ionie~

Pareia, Maggesi, Ba1Uer, Schlesinger Kraus, Cataldi, Chiadini, H ermann, Edwards, ecc. :::;o~o da .distinguere dalle febbri sifilitiche le febbrt siftloterrupiche, dovute cioè all'inizio della cura antiluetica, sia mercuriale, sia arsenob~n­ z~c a . Sono .p ur esse, secondo Marce! Pinard do' .,-ute alla reazione del treponerr1a. Essendo la sifilide una delle poche malattie, cor1tro ct1i l' ..t\.rte Medica dispone ·di medicamenti specifìe1, non v'è chi non comprenda la n ecessità di fare sempre di tale malattia una diagnosi pl'eecce. Diagnosti~arf un'infezione luet.ica significa non p·e rdere temrpo rprezioso per inutili cure e tanto meno 1per inOfPportuni interventi chirurgici. Arrestare un'infezione luetica significa risparmiar e al paziente un lungo tempo di &)fferenze ed evitare le gravi lesioni tardive e le affezioni metasi:ftlitiche. In ogni malato, quando la reazione di Wassermann risulti positiva, sia o non sia la Ines la causa ·della malattia in atto; conY iene sollecitamente iniziare la cura specifica. Kraus riferisce che in un anno giunsero a.L suo sanatorio ben 4 malati in viati come tuberco1osi, con Wassermann positiva, e che, d opo una cura atiluetica, uscirono dal sanatorio completamente gua~·i1i ! Trop1 po sp e~o si dimentica la lues, n1ent.re. come osserva .Decreton, nei grandi cen tt·i 1/5 della po1p olazione è col1pita da tale malattia. Occorre sempre indagarla con l'anamnesi, con i ' mez:!'.i di laboratorio e talvolta con la ricer ca rx jurnntibu ~ . Occorre tener presente che oggi disponiamo di un validissimo mezzo d'indagine, la reazione di \Vassermann, utilissima specialmente ~e eseguita a circa 15 giorni dalla riattivazione <lella lues, introdotta: da Milian, da Renaud, Brrgeron e Jouff-ray, mediante una serie di 5 iniezioni jntramuscolari ·di solfo e mercurio colloi<lale, praticate ognuna con 3 giorni d'intervallo. F. il n1otto di Boerhav~: in dubiis suspice luem. 1~ Bagli vi aggiunge che in una febbre, quando ignorasi di che si tratta, è utile sospettare l' i11fezione luetica. E Martelli ancora: nelle f ebbri insidiose, oscure e ribelli, come constatarono anche gli antichi, la sifilide può essere l'unica causa. E, come bene ammoniscono i francesi, trat1andosi di sifilide l'inrc redibile ·diventa r eale. ' Viterbo, 10 mag,gio 1925. 1

BIBLIOGRAFIA. ·

E. EICHHORST. Patologia e terapia speciale m e. dica ' vol. IV . E. LEYDEN-F. l{LE1\JPERER. La Clinica contemporallt'l a, Yol. X. , G:\ l:CHER. Annales des maladies vénériennes , mar 70 1916. . tìLA'SER. Berli11 Kli11. \,~ ocl1., T. L. , n. 26, 1913.

PRATICA

229

G. QUARTA. Caso ati pico di sifilide viscerale. Rivista. Ospedaliera, 1915, pa.g. 549. .i\rcl11v .fur Dermatolo,g ie unà ·s ypì1ilis CVIII 1!)11, 1p . 513. , , MARCEL PINARD. .Journ. ·de médecine, 10 mai 1922. FAYRE e CONTAMI~ . . lbid. , .20 mai.1923. lVI . •A... , ,.AHARAM. La Presse méd., 15 fév. 1917. ~1. A. GEORGES HAYE~I. Ibid. 2 mars 1916 . CHIRAY et CONRY. Ibid., 28 déc. 19"21. G. GAUSSADE, .i\. LÉYY..,FRAENCI<:EL et J. PEYNET. :fbid., 7 mai 1924. D~CRETON. Annals of Surgery, fase. VII, 1917. L. CH.-M. F. BIALOKOuR. Prakt. Vratch., 7 novembre 1910. JUSTO l\10NTES PAREIA. Revista med. del Uragttay' n 12, 1922. MAGGF.SI. Rivista crit. clin. med., n. 22, 1921. HUGO KRAUS. Wiener klin. W och., n. 49, 1913. P . .CATALDI. Il Policlinico, Sez. 1p rat., 6 settembre 1914, IP. 1925. , CIADINI. Ibid., 25 genn. 1924, ·P · 124. HER~IANN. •Med. Klin. , 1910, n. 26. ED'\\'ARDS. .l\.mer. Journ. of. the !Med. Se., oct. 1910. F:urcHER. P ew J . M. J., 22 giugno 1901. G. PICCININI. G. 0. C., 1908. CA:\IPA..~A. D e·i morbi stfìLitici e venerei, 1889. C. :\tlARTELLI. La sillide ignorata e strana, 1923. 1

OSPEDALE CIVILE DI CUNEO SEZIONE :.VIEOICA - Dott. Zuccòt.A.

Sindrome luetica iperpiretica e mening·ite. Dott. G.

~10NATERI.

'

F rttti si1nili a qt1ello eh e intendo re11dere noto i1on -,on o elen·cati con troppa frequenza n ella let. trratura medica, e quantunque la casistica tenda nel urriccl1irsi gior11al1nente idi nuovi contribu1i, pur tuttavia m olto dj oscuro rimane sulla patogenesi della si~1 dro1ne: le manifestazioni febbri1i ' luetiche pur essendo stato oggetto ·di varie ipotesi permangono le meno note presentan.cto per il prati co il massimo j11teresse pote11do assumere g·li aspetti più sconcerta11ri , m en tire altre forme mor bost', ine11t.1·e Ja loro natura può essere c.:elata da 119. negatività .delle indagini anamnesticl1e, cliniche e biologiche. Se nel periodo terziario possiamo sorpre111l ere movimenti febbrili a;>rO\'Ocati 1da u11 fatto anato1niro, febbri secondarie ad alterazionj che balza110 in primo piano a costit11ire il nucleo sinto1r1a tic o pri11cipaJe dell'affezione (e in ta I c1so con maggior precisione si .deve parlare ·di manifestazioni sifiliticl1e epatiche pol1nonari, ecc., con feb~ bre\ . a ll e volte queste elevazioni termi.che n0n son') suffragate ·da lesio11i c1inicamente dimos trabili: queste febbri sifilitiche idiopaticl1e (fortne pure del ì\ilartelliJ son o appunt~ quelle elle: pii:1

I I

'


[ANNO XXXIII, ~ASC. 7}

IL POLI CLINICO

ciu1e11tano jl diagnostico potendo assumere il deoorso più ·vario e più i11aspettato n1entendo ur1a quantitè. di altre !forme morbose. Ne è prova l 'inanità dei tentativi· dj classifjcarle, po i0l1è l'assenza c}i tipicità ed il polimoriis1no più spiccato n e forman o un~ delle precjpue raratteristiche; anche .quelle cl1e co11 una certa esattezza p osson o allogarsi fra le tjfo-simili, .1e malario-simili, ecc.; ipure lnolte v'o lte nell'evolver!i d el decorso si scosta11'0 dal quadro iniziale, sl che no11 possono !Ilanten ersi n ella p-rimiti\ra classifica. Per ciò gernbra a pieno giustificFtta la denominazione di febbri in.determinate t ~Jar• telli). Non è mio intendimento adden trarmi nella patogenesi di queste febbri, a ccennerò soltanto come la teoria meglio a ccetta sia quella della tossiemia luetica (Albano, ·D'Amato, Vesphalen, Ceconi, l\!Iartelli) per eccitazioni ·dei ce11tri pirogeni, essendo ornai ·sorpassata quella che le Inette in copto di lesioni organic he, di fatti attivi per lo più gom·mo:Si localizzati ·p rev·alentemente nel fegat') (Gherardt, ·Grocco) o nel cervello (Gand) o ri elle ossa (Ravogli) o anche nella inilza, ghian.. dole lirufati.ch e, organi e.mopoieti1Ci (Hermann); e quella che ritiene ·dipen-dere aa l1na man cata in1rnt1n1 tà acqui-sita (Jacobi), da una sipeciale ipersen sibilità organica (Rosenam, Anderson) o a11cora da un'infezion e i1pervirulenta in individui privi di im111u11ità (Ne uma11n). A tutto ciò ho voluto accennare p er meglio r1. chiamar e l'attenzione sul ·caso che presento, degno di nota per le particolarità del ·decorso clinico, per il silenzio anamnestico ·su di 11na pregressa infezione e per l 'assoluta mancanza di re' perti che al contrario comparvero tar·divan1ente a cura già avanzata. 1

.

M. 1\il., d'anni 26; nel ge11tili zio un .fra~ello _morto per m eningite tubercolare. iL' anamnest1co ricorda le oomuni malattie esantematiche ·d ell'infanzia e a 16 anni ileo-tifo. Sposatasi a 20 anni ebbe due gravidanze a termine; i figli risp ettivamente di 4 e 2 anni sono norm·almente sviluppati . .Jl mar ito non ebbe mai ma.n if estazioni luetiche. La malattia attuale data da .quattro mesi (gennaio 1925) : si iniziò con 11n senso ·di bruciore retro,sternale par.ticollarmente Jevidente dopo le fatiche, talora vero dolore irradiantesi ad entran1bi gli arti s up.; ·dopo qualche tempo incomin ciò ad accu·sa.re cardiopalmo e dispnea. Dopo poco più -Oi un mese avverti cefalea con esacerba zioni serotin e e notturne, Yert.igini, accentuazione dei dolori retrosternali, comparsa di dolori rachialgici lungo la colonna vertebrale dorsale diffondentisi a ci.11tura. Contro questi dolori che negli ultimi tempi assunser o una noteYole gra,·ità vennero e p eriti tutti i sussidi terapeutici senza ottenerne alcun benefizio. In due mesi l'a. è dixnagrita di 6 kg.

Obbiettivament e (marzo) i1ulla si nota a carico dei n ervi cranici e dei sensi specifici. P olrnoni in li111iti con suono cl1iaro e respiro vescicolare o\-•U111que, all'esame radiolo,g ico tra;sparenza normale. Cuore : itto della punta nel V due cm . al1' esterno del l' e1r1iclaveare, margine d. alla n1eclia11a dello sterno, 1nargine sin. alla punta. . \lla ascoltazione primo ton o mantenuto coperto e seguito da un lieve soffio che aun1enta d 'intensità procede11do verso la basp con il suo massimo sul focolaio •dell' aorta, vibrato il 1secon·do; h·u lla iUlla tricuspide e sul la polmon are. Fascio vascolare retrosternal e dilatato (un buon cent. oltre le margi11ali dello sterno) tanto alla percussione (la quale ai1che se ·debole provoca vivo dolore su tutto il mar1ubrio) quanto all'esplorazione radiologica. Polso r egolare ritmico fr equente (100 al m'.) non celere. ·Pressione vascolare Mx. 1?0-~0~ Mn. 80-85. Ad·dome trattabile indolente. Fegato, rr1argine sup. alla VI, margine inf. 2 dita al disotto dell'arco liscio non dolente. Milza, margine sup. alla ,,.irr, inferiore all'arco, ir1argine ant. sull'as cellar e ant. 'Polo inf. palpabile n elle pro. fonde inspirazioni 2 di1a a1 disotto deld'arco, globoso indolente .uniformemente ingrossato. Sistema linfatico p eriferico indifferente . Dolor abilità alla pression e ·delle prime sette vertebre dor.s ali con irradiazjone segmentaria alle braccia ed a1 tronco . .Riflessi profon·di leggermente a~­ ce11tuat.i, superficiali normali. Non disturbi a ca rico ·della sensibilità e ·degli sfinteri. Reazione di Wa·sser1r1ann n egativa. E1nometria 65-70; gl. rossi 4;200,000; gJ. bianchi 7400; val . .glob. 0.8. NrulJ a di speciale all'esame dei prepara ti colorati. ·L 'a. era ancora, possiamo dire, in periodo di osservazione quan do il 1'9 marzo improvvisamente ' renne ·colta verso le ore 17 da intenso briv~do 1 del\la durata ,di un'ora circa seguito da rialzo termico che in due or e rag1g iuil!Se i 42°.2. •Non ' ostante la temperatura s oggettivamente l'a. non avverti\ra alcuna sensazione speciale, appena aumentato il polso (112 al m ' .) e il respiro (24 al m' .) . :Nel giorno st1,sseg·uente la temperatura scese a 39·• p er risalire in serata a 42.3 e il giorno dopo a 42.6 do1p o una r emissione a 38.5. Nei giorni 22 e 23 i rialzi termici si lirnitarono a r agg·iungere i 39.8 e i 39.5 dopo di che la ten1. p eratura ritornò alla norma. ourante ·questo p eriodo rf ebbiile l' esame fis ico del polmone risultò i1egativo, negativa la ricerca d ei n-lasmodi della malaria, ae prove agglutinanti per -il tiif o, i paratifi , il ID€liten.se, non altrimenti risultarono le culture del sangue ripetute durante ogni ·acme. ·R:ilpetuta la Wassermann dopo riatti,r1azione ris ultò ancora negativa. I gl. bi anchi oscilla.rono fra gli 8600 e 7000, n essuna a 1terazio11e nel r aipiporto leucocitario. Quantunque l'anamnestico !fosse m·ut.o e contro un'eventuale infezione luetica parlassero le ripetute ricerche biologiche, per il carattere del la cefalea e dei dolori radtcolari esacerbantesi d t notte, per l'esistenza di un tumore spodogeno, per i caratteri dell'iperpiressia avutasi in·dipen·dentemente da ogni localizzazione, il sospetto ·d i .una infezione luetica ignorata trovava 1Per noi n on pocl1i punti di appoggio, di modo che il gioruo 23 si iniziava una cura combinata di bismuto e di arsenobe11 zolo. 1

1

'


• •

JA'l~6

XX)\lJl,

FA~C

71

SE7 IONE Pi:AITCa

Le co11dizioni ·dell' a. ·dai prin1i tentativi i1011 se1nbrarono a·verne grande giova.mento e itulla • di notevole si notò fino al 30 marzo in cui si aveva un nuqvo accesso di iperpiressia (42.4) che il gjor•o s~~~guente spontanean1ente cedeva a 40.5 Q il 1° aprile a 38°. Inutil e che io ripeta con1e tutti i ir1ezzi diagnostici già una volta i1npiegati siano stati i1uovamènte esperiti co11 esito nu1lo . Non si desistett-e con ciò .dalla via i11trapresa. Il giorno 4 notandosi una notevole accentuazjone della cefalea e ·dei dolori radicolari, fattisi co11tinUi, i11tensissimi e ribelli, ~i ·decise una pu11tura lombare: questa diede esito a liqt1ido li111 pido, fuoriuscente con forte pre.ssio11e, cl1e i1011 formò tela di ra.gno con un contenuto in albumina 1pari al 0.65 fYoo, i·idi\lcente intensa1ne11te il Fehling· e nel cui sedimento si riscontraro110 abbon1danti elementi lirufocitari. ·La reazione di '''asser1nann fu i11tensarpe11te positiva ( + + + ). Q11ontunque yenissero estratti pocl1i c1nc. di liquido la puntura determinò una reazione meningea \-iole11tissima : dopo poche ore la cefalea a11n1entò ancora d 'intensità tanto ·da strappare a1te grida; con11par,rero vomiti continui, infre11abili, fotOO:obi·a, Ken1j,g, rigidità della colonna mentre i dolori rachialgici si esacerbavano ancor più. Le pu~ille leggermente anisocariche reagiva110 alla luce ed all'accomodamento, si notò cad11ta d ella pelpebra e paresi -del faccial e inf. -Oi destra, polso raro (56 al m' .) , non però disturbi a carico degli sfinteri . .La coscie11za si rnante11ne integra. I riflessi t endinei erano acceJl_tuatissi1ni con tenden:ltt al clono, i superficiali deboli. Der1uografismo evi.dentissimo, tendenza a dec9mbere sul fianco con arti ripiegati. Queste condizidni durarono invariate 4 giorni con brevi periodi di relativa calma , dO])O a11da rono progressivamente attenuandosi fin o a scomparire ·d el tutto. Residuarbno quasi jmmutati i dolori retrosternali. Il giorno 6 si pratica una nuoYa reazione di 1 \ \ asser1nann sul sangue e questa volta con esito deboln1ente 1positivo (+) . Il giorno 7 ·dopo lunghe insistenze da parte nostra e altrettante esitanze da parte tlel marito ·dell'ammalata si può esaminare il sangue di lui con esito netta1nente po sitivo(+++ ). Si riprende la cura iniziata e a con1battere i dolori rachialgici si consigliano lungo il tachide frizioni ·di unguento cinereo. La reazione di W. sul sangue viene ripetuta il giorno 12 con esito ancor più evidente ( + + +), il giorno 19 ( + ), infine il giorno 28 in cui dà . risultato negativo. Complessiva1nente si erano fatte 12 iniezioni di bismuto, 8 iniezioni di arsenobenzo1o (gr. 3) e 10 frizioni di ungu ento mercuriale. L'a. lasciò l'ospedale dopo 4 mesi di ·degenza e di cura ininterro'tta completamente ristabilita, ne residuò ·un -lieve rumore sistolico sull'aorta, soggettivamente dispnea e cardiopaln10 ad og11i fatica. 1

Il caso come ho già in precedenza rilevato ini è sen1bralo rlegno di rilievo l)er parecchi f:1tti; innanzi tutto per l 'assoluta mancanza ùi prove sierologiche anche dopo i tentativi I ·Òi riatti vazione, per il grado ·singolarmente elevato della I

231

febbre, per la sconcordanza della prova biolo. gica ripetuta sul sar1gue contemporaneamente ili 1. c. r. Òsser\razioni che dal lato pratico no11 è chi no11 ne rilevi tutta l'i1r11portanza. Se n o11 cl1e il caso merita a11cora ql1alct1e cen~ no per il modo particolare di insorgere del qua, ·òro me11'i11geo, poich è a scatenarlo lfu wppnnto la pu11t11ra lombare. E nel caso parti colare · no11 poteva trattarsi 1se no11 ·di una m eningite di natura 1-netica : fatta a·~t.razione del risultato dell'esame del liqui·do c. r. pe.rsuadeYa al diagnostico in. i1a11zi tutto i caratteri della cefalea e ·delle rac~i1Jgie costanti tenaci ad , ogni sussi-dio, continui. u1a con parossismi seroti11i e notturr1i, infine le :::ilterazioni a carico dei narvi cranici: ~a paresi ·dell'elevatore delJa pal,p ebra destra e del fa coi al e jnf. ·dello stesso lato, paresi appena accennate, saltuarie~ ciò cl1e è appunto caratteristico della forma luetica (·Bro11stein, (iray, Barthelemy, Bo11net, Goniot, l\itllani , ecc.). . E 1nentre al con tra rio di quanto si riscontra in forme meningitiche di altra natura, nella nostra ammalata le condizioni psichich e si erano rr1antenut.e in tutta la loro integrità, anche nel pe riodo più acuto inai ·Si notò obnubilarnento della coscienza, nè delirio, solo quel tanto di eccitazione , che nelle sofferenze fisicl1e trovava la sua ragione di essere, mentre glj sfinteri si rna.•1teru~­ vano integri. Ancor ·degno di i1ota è il grado di iperpjresc;ia raggiu11to e che mai fu registrato, che io mi sappia, i1el decorso ·di una complicazione meningea. Quantu11que il pri1nitivo concetto che la forma cèrel>rale non si a ccompagni i11ai a rialzi termici si sia ra·dicalmente 1r1odificato, pur tutta\ )a le t emperat11re raggiunte non toccarono mai valori quali i nostri; in alcuni ca;si (So1nmer, Bor1net, Goniot, l\11artelli) ·essa coincise coll'inizio della cura. Nel nostro caso essa è sen1pre in5orta come si trattas.se ·d! un accesso malarico con brivido intenso (casi di Futtber, Da1111nert, Piccinini, Ciac~io, Lucibel1li, Piergrossi, Martelli) ma.. al contrario di quanto in esso , avviene, nelle ore vespertine e al contrario ancora a quanto avviene nella 1forma. luetica in cui .ur1i.camente si ril eva sen~o di calore (Ceconi, Rist, Baumler. P ari ser, ecc.). Il caso ci consi~lia ancora a decidere con nloìta • circospezjone sulla specificità o meno ·di una • lesjone di fro11te a.id i\lil reperto. biolog·ico negatiYo ancl1e se riJpet.utamente .in1 errogato, 1

1


232

IL POLICJ..IN1CO

[AN.No XXXIl1 1 F.\SC. 7j

I

NOTE E CONTRÌBUTI:

po di c o~one. Non è n ecessaria la inattivazio.ne del siero, 1poi·c hè sperimentando eon sier{ inattivati 0 PEDALE DI S. GIOVANNI IN LATERANO I N R OMA o non, ho ·ottenuto gli stessi risultati, , cast I:'r;\11re III SEZioNE. non in.fluisce sull' esito della reazione· se i sieri adoperati sono recenti o di qualche giorno. Se la La t'eazione di Gaté-Papacostas r eazio11e è positiva il siero incomincia atl assu(Formolo-gelatinizzazione) mere l'aspetto opalescente, _perde la fluidità fino , in l'apporto alla lues e all_e altre malattie. a rapprendersi in una massa gelatinosa ' niù o Dott. GUIDO MILAN! , aiuto meno con sistente. Se inv.ece 'la r eazione è negadegli Osipedali Riuniti di Ron1a. tiva, il •s iero rimane perfettamente li.quid0, limptdo, o leggermente opaco. Riguardo al tempo in u o1po ii 1avoro ai Gaté-Papacos.ta·s, i diversi spe cui s'i,nizia la r eazione, io ho osservato che vi ri_mentatori che' hanno controllato la reazione sono sieri fortemente posi.tivi ·c he do1p o circa un hanno ottenuto risultati notevolmente differen ti, quarto d'ora divengono di un'opalescenza ohe va tanto', che mentre alcuni di essi at.tribuiscono alla ·p rogressivarnentie . aumentando , mentre ~ :r apreazione stessa notevole im'Portanza ed un alto pren.do:ho più o meno rapidaµiente per aggi un- ' in~ice diagnostico, altri le neg~no qualsiasj vagere la gelatinizzazione completa in mezz'ora. l ore. Così Pauzat trova che essa con cor·d a con la · ~uestà gelatinizzazion e che si verifica n ei casi Wasserman nel 28 % dei Ga si: De Villa e Ronchi forterpent~ , positivi, siccom e perde l'elasticità cosi 54 %; G. Grosso n ell '84. 7 %; Versari ha trovato ' cl1e sct1otendola non mostra nessuna vibrazione, 72 ~'6 nelle formè .secondarie; nella lu es tardiva . to·ccandola con una bacchetta di vetro o idi m eG. P . 43.33 %; W. R. 33.33 %; P. Pre,rost 85 %; tall.J offre una certa resistenza, e questo caratBot1t~i.au 98.99 %; Buck'e, 85 %; Ram,a Krishan 66.6 %; tere rimane inalterato, io la chiamo gelatinizzaLevi 61.8 %. zion e dura, per dts.tjngu erla da quella che si ha· Data la sem·p licita della tecnica usata dagli au nei casi n on completamente positivi, la quale, 11>ur tori, ed alla quale · gli altri sperimentatori semessendo completa, conser,ra l' elasticità così che bra Si siano attenuti, rit~ngo che così disparati scuote11dola si prodt~ce un leggiero tremolio e · risultati. debbano 8Ssere 'atìribuiti a1 d:ì1Iferente ti-- toccandola si penetra facilmente nella , massa getolo della formalina adope·rata. 1L a formalina che latinosa. La reazio11e ' riene influen zata dalla cura si trova in commer.cio è una soluzione acqunsa specifica, sia fatta di recente sia appena iniziata. al 49 % ·di form aldeide, contenente il più delle La reazione praticata su sieri dj persone sane è volte alcool metilico per stabilizzarla . Tuttavia stata costantemente n egativa. Ogni volta che ho col tempo qu este soluzioni ' ditninuiscono il loro provato u n contrasto fra la R. W. e la G.-P. , mi titolo per la tendenza che · ha la formaldeide a sono seµipre ap'Pellato a l criterio clinico, forr1ito• polimerizzar&i, con formazione ·di triossi1netile11e. mi dai vari coll~ghi a cui le malate erano affidate, e quando è stato p o·ssibile anche aJ criCosi che non si sperimenta più con il 'i-0 % di terio terapet1tico . Poicl1è con un'anan1nesi acct1formaldeide, ma con cifre più ·o m eno inferiori a ratam ente raccolta, il clinico esperto, p uò fornir e , seconda del tempo i11 cui la soluzjone è stata t1n g·iudizio di valore più alto e più sicuro di fatta. Io mi sono messo nelle · miglioti condizionì qualunqu e reazione di provetta, che p er quanto · di esiperiment0, ado'Perando for1nalina be11e titobene esegt1ita ·è soggetta sempre a molteplici, valata, al 40 %, rinnovata spessissimo per avere uri rie e spesso inevitabili cau se di errore. Le mie titolo più costante possibile, cop.tentità in bocesperienze si b asan o su 200 ma.lati ricoverati nei cetta scura .a tappo smer:igliato, proteggendola • ,,ari reparti dell 'Os pedale di San ·G iovanni. dall'azione prolungata della lu ce e dell 'aria, per Su 200 sieri h o avuto : 33 W. •R. positive, 42 G.-P. la quale può subire un impoverimento in fotma1deide più o men o notevole . .per .quarto rigt;iarda positive. Delle 42 G.-P. positive, 28 eran o concordanti la tecnica, m i sono attenuto scrupolosàmente alle • con la W. R. (85 %) . seguenti norme. Ho 'Prelevato a digiuno, cSterilDelle 14 G.-•P . rimanenti, 3 appartengono a ma. mente, dalla vena de1 braccio una mezza :prolate che affermano di aver contratto lues, di esvetta di sangue, lascian·d·olo a temperatura a~­ biente, chiuso con tappo di cotone fino a C:om, sere state già in altri ospedali, dove la W. R. fu positiva, e di essere state sottoposte a cure specipleta separazione del siero. fiche. Ho prel evato 1 eme. del s iero separato, passanU11a si r iferisce ad una -donna che presenta dPlle dolo in altra iprovetta sterile, aggiungendovi con Yaste ulcerazioni alla regione antero-esterna delle un goccim etr o 2 gocce di formalina. Agitato Lene gambe, 3) inferiore, ulcerazloni mai guarite da 20 per avere una bt1ona mescolanza, ho lasciato le anni circa, nè col ri1)oso :-iè ·con vari tentatjvi di provette a temperatura ambiente, chiuse con tap-

.

1

I

_•

! t

1

1

0


[AN~O

\XXIJl. l<.. .\SC. 7]

SE7IO~F.

cura )lligliorarono e si chiusel,'o eon applic.az]one di [pomata mercuriale. Un altro appartiene ad una donna di circa quarant'anni, nè bevitrice nè ipertesa, senza lesioni cardiache e renali, presen ta emiplegia organica de.stra. migliorata con cura 1nercuriale ipoderrnica. Casi 4 con G.~P. positiva ap·p artengono a malati affetti da tt1mori maligni (epiteliomi ulcerati). Casi 4 di scarlattina d ettero G.-P. positiva. Positivo fu pt1re un caso di ·degenerazione amiloide , 24 ore prima dell'obitus. Casi 5 che dettero W.-R. positiva la P.-G. fu negativa. Due malate 1pre~entarono G.-P. positiva e la W. R. con lieve ritardo dell' emolisi. Dopo l'inie7.ione di calomelano, la W.-R. ripetuta fu po-s itiva in, completa. Una delle malate era stata precedente- . mente r,icoverata al Policlinico e aveva avuto due anni prima la W.-R. positiva, ed era $tata sottoposta a cura en·d ovenosa. L'altra appartiene a una ·malata che nega qualsiasi precedente morboso, ma accusa cefalea a tipo notturno e dolori ~iffus; oIle ossa, disturbi scomparsi con la cura specifir.a. Pro.ticai inoltre la G.-P. s u sieri di malate affette dalle seguenti malattie:

Sie 1i

I I+

Tubercolosi polmonare accertata in stadio avanzato . . . . . . Malaria acute. e cronica

I

17

ru

2 casi (1)

negativa

Pit\'flCA

233 •

corrispondenza con la \\' .-R., che può ottenersi esegu endolo accuratamente, e soprat11tto aclo1p erando adatto reattivo, risponda bene all' uso pratico. E' vero come taluni osservano che essa non si osserva in tutte le fasi della lues e solo nella lues, ma è n otissimo che la W.-R. può essere positiva • i n molti stati morbosi e che i risultati sono varia~ bili secondo il periodo della malattia, tanto che. nel periodo terziario la positività oscilla tra il 50 e jl 70 per cento. Io credo che la f or1nolo-gelatinizzazione possa costituire un vali-do ai.uto per il medico pratico ,specialmente lontano dai centri di cl1ltura e dai laboratori, poich.è quando è 1po5itiva al di fuori dei casi in cui si sa che può es5erlo indipendentemente dall'infezione luetica, ha certamente il suo valore, e può costituire un indi.rizzo alla diagnosi.

\

LETTERATURA.

I

,

GATÉ e PAPACOSTAS. .Comptes-Rendus ·des Séances de la Soc. de Biologie, n. 33, tome LXX-XIII, 19"20. S. DE VILLA e A. RQNCHI. I metodi sierochimici, così detti equivalenti della reazione di Wasser1nann. Policlinico, Sez. prat., fase. 24, 1~1. E. ECKER. Comparison of form,ol and Wassiermann reactions in cliagnosis of luas. The Journal · of Infections Diseases, n. 4, vol. 29, 1921. G. Gnosso. Sulla reaziorie di Gaté-Papacostas nei ·ieri luetici. Pathologica, n. 316, a. XII1l, 1922. PAUZAT . Presse médicale, 1921, pag. 199.. \ .ER ARI. Riforma Medica, 1922, fase. 8., I<Jinische Wochenschrift, anno IV, n. 11, pag. 497, 1925.

• Biochemische Zeitschrift, Bd. 133. 135. nega.ti va. 7 Tifo . . . . . . . . . • Zeitscl1rif, fur die experimentelle Med .. Bd. 40 . 6 +in 4 LETULLE-PRUVOST. Traité de PafJhologie Médicale. Tumori maligni (epiteli.Cimi ) . • • Dlagnostics de LaboratOir.e·. Ma1oine, éditeuriS, Affezioni epatiche e delle vie biliari I Paris, 1924. nego.ti·1a con ittero . . . . . . . 7 BOUTTIAU. Brux•elles méd., 12, 1922. , + jo 3 5 Scarlattisla • • • DAZZI. Riforma Medica, fase. 16, 1924. +in 1 \\'. NEAVE-KINGSBURY. Lancet, 16, vol. II, 1921. negativa Morbillo LEVI. Riforma Medica, 1923. Ra5Sl e TADDEI. R. A·ccad. Fisiòcritici di Siena, 25 posit.iva . . 1 Degenerazione amiloiù c maggio 1923. n egativa 2 Artrite cronica . . 'f ERZANI. Rivista critica di Clinica Med., 33, 1921. - D u nAND. Gazzetta degli Osp. e delle Clin:., 4, 1922. ne gativa. Sclerosi a placchP . 1 HOLBOROW. Lancet, 1922. negativa. :Bronco-polmonite . 2. • • 'P HILTPF'SON. Sui nuovi metodi siero-diagnostici della lues. Co1r1t1nic. al VI Congr. Med. Sic. Paler(1) Uno appartiene a una ma.lata confessa gi à. degente almo, i3 giugno 1921. l'Ospedale d1 S. Gallicano, con W. R. +; l'altro alla donna.

già. descritta che preseuta le ulcerazioni degli arti iuferiori.

Il re~tante numero di sieri è di malati che 1p re. sentano affezioni dell'apparato cardio-vascolare, dei reni e dei polmoni in cui la G.-P. fu negativa. Ho 1en1:e.ta la reazione nel liquor, adoperando la s tessa tecnica, ma in 10 casi soltanto cJ1e i1on subirono al-cuna 1r1odificazione, sebbene uno di essi avesse presentato la W.-R. positiva. Io Tiiengo che questo metodo di siero-ctiagnosi, per la semplicità della tecnica, accessibile a tutti, per la facilità della- lettura, per la percentunl-e di

.

A tutti i mediei rammentiamo l'indispensabile volume : Prof. LUIGI P•RRANNINI della &. UniTersità di Napoli

La Terapia GUnica nella Medicina Pratica 1ndt1.-1loni·Pr8forizionl 111enloh1, filiolM, dletetlthe e farmaoeutlcht. I

Un rroaao Tolume di paa. VIII·674, nell'ampio 1ormato dell• Còlla.na Manuali del · e Polloltnloo > nitidamente atampato • Nrta di h1110 1 rr...,gato artJatlcamente, in tutta tela tngleae eon iaorlaioni aul Jiano • 1111 dorso. Prez.zo L. 6 8. Per I Mnrt abl>onatl IOie L. & ~ fr&DOf.l di porto. Invia.r e Vaglia Posta,le a ll'Edit<>re LUIGI POZZI Via. Sistina, n. 14 - ROMA.

,


234

IL POLICLlNICC

[ A NNO

XXXIII , F ASC. 7)

COMMENTI. Rice1'che cli11iche ed eti9logicl1e su di una infezione chirn1'gica poco nota. Dott.

DOiVI'ENICO SANTORSOLA

(An zio).

\

A proposito della nota pubblicata nel n. 47 cli q11esto rperiodico. in clata 23 novembre 192.5, dal titolo su riportato, .per il prof. A. Sai a, mi vien J

fatto di ricordare •di alcune osservazioni cli11iche che presentano 11na 1grande a11alogia o . meglio • (: pna identità con qt1elle nella nota ·descritta e po, trebbero perciò concorrere a meglio indirizzare l e rìc~rche etiolog·icl1e s u la infezione. Nella mia e1sperie11za ipersonale di alc·nni -casi osser,rati dura11te ,due anni di .ser\1 izio in Colonia, aYevo già i1ota to cl1e le lesioni prodotte dalla mors1 catura del cammello assumeva110 ·l lna !forn1a e·d un andnn1e11to cli11ico particolare cl1e tro. ' ' a esatto' riscontro nella 1descrizione che fa i1 Saia delle lesioni ,p rodotte dal morso di a sino. Il ipri~o ,caso che ebbi ad osservare 1dette per f'app11nto ancl1e a me. a primo aspetto, l'imp1"'essione d i una ferita i11 C1t1i fosse stata trascurata o mal' praticata la « toilette >> al pri1no posto cli . · medicazione. Scoperta Ja ferita n1i colpì su bito l'inte1 1so fe• tore di 'P·U trefazione; la ct1te non era. arrossata, ma per un ristretto alone intorno ai · marg·ini della ferita era di . colorito bruno-livido, molto sollevati e· rigonifi era110 i margini come se nella ferita vi fosse sviluppo di gas; i sottili tratti di cute integra tra le incisioni dei denti vicini stira\'ano .fortemente la ·Oute, icosì ·da dare , alla 1011tana, l'imipressione di una f.erita suturata in cui ne·g li intervalli trél i punti di sutura i tessl1ti si ri·g on1fjassero 1ormanclo come dei pomfi; [p_remendo i margini si aive,·a f:uoruscita di li.quido ,sanioso giallastro; spaccando in.fine lungo la linea .delle incisioni si notavano i fenomeni di alterazione e di necrosi di' cui non starò a ri·p etere la descrizione· già fatta dal Saia. N1è r]jporterò la desc11izione dell'andamento, del decorso ·Clinico e del sistema terwpeutico, a iprorpO>Sito .del quale avrei soltanto da aggiungeTe di essermi servito con ' 'antag:gio 1della incisione col termocauterio. Tl cammello (meglio dromedario) nelle Colo11ie -è l'animale più usato per ogni genere di trasporto e di lavori agric·o1i. Esso più forte, più munito di mezzi aiggressivi e meno docile dell'asino, 1speci-aln1ente nel periodo degli amori in cui non risparmia ne.anche il 1pro'Prio .p adrone, p~esenta co11 l'asino un'rufd'i11ità di temperamentb è ~ gli assomiglia $ia nel modo di aggredirè :e di .. oilfender e con la morsicatura, s ia per le sue abitt1dini n el i11oclo di alime11te.1'Si. 1

1

1

Il meccanismo di azione dunql1-e i1el produrre la lesione, la sede e la gravità di essa fin o a ' i11ter~.ssare tl1tti i tessuti degli arti cl1e gen eral mPnte veng·ono colpiti, sono eguali nei due casi; molto simile rè l'wbitudine id ei due animali ·di andare ma11giu·eicl1iando dappertutto ·sul terren o per sporco ed inquinato che sia. :\Ia ben di·Yerse sono invece l.e condizio11i nei l'i guardi .della razza ·degli ani1nali e della loro di _tribuzione geo,g rafica. Pertanto è da pensare cl1e la i11fezione non 11n, sa essere 1prodotta -da un g·erme della flora boe.cale •dell'asino soltanto o anche dell'éllSino e clel ca:mn1ello ; ipiù sen11pl1ce e più intuitivo appare cl1e debba trattarsi ·di germi della .flora del terre110 e 1della flor.a intes tinale 01S'Piti della bocca clell'u110 e dell'altro animale perchè sempre 91>orca {li terriccio i11qui11ato da ogni sostanza escre1r1e11tizia e in putrefazione, e osipite inoltr e àella ente degli arti dei conta.d ini ·Cl1e ordinariament~ i1e sono colipiti.

1

1

1

MEDICINA SOCIALE. Nuovi oI·izzonti della medicina preventiva. Le visite medich~ periodiche. Dot.t.

AZEGLIO FILIPPINI.

[,'igiene pul)blica non ha subìto notevoli moclificazio11i i1elle ;sue diretti,re ·da ·circa un cincruantennio, da 1qnando 1cioè essa, con l'a.f:fer• n1'a1,si della nuo·va dottrina dei germi infetti\ri, si ,-e11ne co1mpletamente ri11novando ed assu.n se a di .g nità di 1scienza autonoma ed a grai1·de i1nportanza sociale. Si ebbe allor.a il ·periodo glorioso dell'igiene, in cui le grandi 'opere di i11~egneri a sa·nitaria, g·li approvvigio11amenti i·drici razionali portarono al risanamento .delle città, 1ne11tre la 1ò.i:fe.sa l oca1e ed internazionale dalle ma1attie infettive si venne ed1fican>Clo su is oli.d e • basi. E .s11l ·Concetto della lotta ·coniro le malattie infettive a.p pare essenzialmente iinperniata tl1tta l'opera dell'igie11e moder11a. r,e con segue11ze tdi ·qu esto orientamento si scorgo110 n ei risultati 1che l'igiene ha ottenuto e che si traclucono principalmente in una diminuzione della m ortalità che. ·sta quasi tutta a carico di ql1e1la iper le malattie inrfet.tive, poichè a questa i pt1ò ricondl1rre an-che la din1inuita mortalità • ir1fantile cl1e 11a ta11ta inflt1enza su 1quella 1ge11erale. 1Corri5pondentemente rperò si sono venuti ele' 'a n·do i .quozienti di mortalità per altre 1r1alattie, fra ct1i specialmente quelle cardiovascolari ert il ca11cro. L'aumento è in 1parte .fittizio ed è 1


1.o\~~o

XXXIII, FASC. 7 1

SE?!ONE Pl<AilC.\

priuci palmente doV'Uto al fatto che ·u n mag.gior n 11ir1ero di indi<vidui r ag1giunge l'età adulta di ~ ui tali malattie •Sono un ap1Pannag1gio. Lo ha dir• os~rato recentemente Gherardi per il cancro. face11do vedere .che l 'andatn ento della mortalità per tumori mali.gni in I talia corris·p onde all'a'Urr1ent0 n el numero di indi,ridui cl1e ra·ggiungono l e età avanzate. La necessità di adoperarsi per, la. dimi11uzione Hnrethe t,di 1qt1este malattie iè sta.ta, .riconosciuta dall .igiene di cui però. l'interYento in tal caso è tt1ttora vaigo ed impreciso, tanto 1più ch e esse colpiscono il singolo individuo isolato, mentre l 'i.giene ha tendenza più 1cl1e altro aid interessarsi delle comunità e dei gruppi, lascia11·do la protezione della salute e idel benessere del sing.olo all'iniziativa iruiivtidua le. l Tn nuovo orientamento si è ve11uto a:fferrr1a11d o ·da qua lche tempo nigli .stati Uniti , prin1cirpalmente sotto la 1spinta de.Ile 1g randi Società {li .Assicllrazione. Qt1este, .come è naturale, sono clirettamer1te interessate iperchè i loro soci 1go1 .....dano b11ona sall1te e muoiono il più tardi passi.b ile; p er es.se, ancor ipiù -oh e per gli St.a ti, là ' 'ita umana corrisponde a denaro sonante si·ccl1è Ti' sulta alla fine che le somme spese iper la profil asf:i ritornano a loro vantaggio. E, siccome j loro interessi collim ano 1con quelli della società, ben venga la loro . opera bene.fica; e tale si è mostrata, per esemipjo, quella conrtotta contro la tubercolosi, 1COn lar·g.h i m ezzi e con buoni risultati. , Sono a1ppunto le Società ·di assicur azion e che hanno n otato .com e ·u na gran parte di indi'Vidui ' rhe si ritengon o rpenfettarrnente sani , presenta1ìo invece delle anormalità, sia ip1ire lievi , .che possono col .tamipo , esser e ·di .g rave danno iper l'inrlil'\'iduo mentre scompaiono se curate a dovere. Così pure in molti ieasi l'individ:u o 1p er errate a·b itudini igieni•ch e ·si trova. sqpra un a catti,ra china <la c11i un ·consiglio tempestivo può ritrarlo. Tutto questo, evtden1 e1r1ente, n on 1è n1u-0vo ; il merito sta n ell' aver ·dimostrato l'alta pro:porzio•~ di clifetti e di anormalità tfra i cosi d etti sani e cl i avere a·dditato 1questo nuovo problema so<:iale. Risll!lta, di fatto , che soltanto il 2.5 % degli jndiYidui esaminati ipoteYa consi·d erarsi in .stato di huona salute; n el 72 % dei casi si r endeva n e. cessario ·t1n determinato trattam.ento m edico, m e11tt e n el 24.7 % bastavano dei semplici 1con. •ig-li ~gienic i per correg.gere od arrestar e gli err ori nelle ·f unzio,n i organi-che o d~i difetti di 1

1

I

1

1

~trnttura.

I ..e princi1pali anormalità risco11trate nelle . vi-

individui oh e s i ritenevano sani sono le SE1gll el1 ii.

site

dj

Difetti · aentarì . . . . . . . . 56 % \ "ista ·difettosa . . . . .. . 35 % !Vf alattie delle to11sille ed a;denoi1di 30 % Disturbi di cir colo (idi •CUi circa il 70 % fl1nzionali) . . . . . . . 28 % lVIa la ttie ginecologi·ciJ:le (l~cerazion~, posta111e11ti , disturbi .m estruali) P ercentl1ale calcolata sulle sole don11e ì . . . . . . . . . . . 39 % Attit1ùdi11e ·difettosa (in grado tale da causare d ei sintomi) . . . . . . 10 % Cattiva nutrizione (a1dt1lti e bambini) 16 % Costipazione . . . . . . . . . . 12 % OJJe~ità, udito di.fettoso, aideniti cenricali e piede piano, in ·Circa il 10 % dei casi. \te11ne altr esì ri·sco11trata sifili·d e nel 2.8 % circa e sospettata la tubercolosi n el 2.2 %. I co11s:Lg·li igienici dati rigt1ardaYano:

Dieta ,g enerale . . . nel 22 .8 % Correzione delrobe itù » 4.7 % )) 4.1 % Cattiva n utrizio11e . . )) 11.3 % Costipazion e . . . . )) 17.4 % Esercizio fisico ecl aria libera Uso ~deg11ato di a:cqua n.ella )) 9.3 % dieta . . • • Igie11e orale . . 9.3 % )) 10.2 % Bag ni . . . )) 6.4 % . . Sonno e riposo Enuresi , vestit.i. ]1g.'iene sessuale, ecc. . . .. . . . . . )) 4.5 % ))

Se ancl1e noi ' 'ediam o fra ·questi elencl1i predon1i11are i difetti de11ta ri, ai 1quali del rettto si attribt1is-ce, special.m ente in Amcri·ca, t1na grande importanza 1per lo stato ·di 1salute general e (1se'Psi è m en o vero che n ell'ele11co ri!pororale), non . tato vi sono m alattie di notevole .si·g11iificato rper ' l' indtvidu o, il quale i1e era 1del tt1tto ign aro . In generale, di fatto , no11 5i consulta il medico ·cl1e quando le alterazi o11i patologiche hanno raggiunto un grado tale da rivelarsi con dei sintomi ed è ovvio Cl1e tal\•olta il . 1r1edico arriva troppo tardi p er Timettere in sal.ute o ·p er s alv·are il ·malato. Da ciò la 1gra11de utilità id i visite periodi·che ad I indi v:i:dt1i a1)parentemente sani che, a ttualmente, pa1ssato il 1p eriodo s-colastico i1on si [praticano. Co11sci di tale utilit à, i medi.ci della Ameri·can m edical ,l\.ssociation e della New York ir1edical :Socj ety hanno es·presso il loro ;par~re. favorevol e su 1que-sti e.sarmi ·p eri·o,d ici, ma non sono venuti finora a nulla 1di concre1o. Ha, invece, p r eso l'iniziativa u11a diecina di anni fa una ·società iprivata la quale, me.dia11te 20 doJlari all'anno, m ette a disposizione ·dell'associato tutto un insierr1 e di m edici e d1 laboratori cl1e lo te11g·ono al coxre11te ·d el suo stato di salute. Essa lia a su& 1

1

1


I ANNO XXXI II, F ASC. ì J

IL POLICLINJCO

disposizione circa 8000 medici, molti consulenti e pratica 5-6000 ·visite al mese. E\-identemente però t1n·associazione di tal fatta non può avere ohe un raggio d'azione limitato a quelli ·che sono tanto curanti ·della 1Proipria salute da sottoporsj, 1)rugando ai necessari esami. Pér raggi·un·g ere 1111 reale benefi·cio comune, la viisita dei così detti sani dovrebbe essere estesa al maggior nu'l}lero ·possibile di individui e dovrebbe esser~ riconosciuta n ecessària 1dai singoli. R questo un ipunto · i11 cui debbono in contrarsi l'igiene individuale da iun lato, nel seillSO che ognuno 1s i interessi della propria 1salute~ e-t1:iigt~fié..,.. p11bblica dall'altro 1facendo in rrnodo ohe tali ·vi. ite siano estese alla maiggior parte della POIPOla.ztone ed offrendo la possi1bilità e le maggiori -: facilitazioni per esse. Ammesse 1queste direttive, è anche la .funzione ,del medico ·che .si viene in iparte trai&forn1ando. ::}uesti, finora, 1'1a avuto soltanto c ura dei malati! mentre dovrebbe d'ora innanzi occuparsi anche dei ros1 detti sani ed asfifinare la sua mente per scoprire le minime alterazioni che possono essere l'indice ·di una malattia che isi inizia e ;porre ad esse rimedio. F; questa la. med1cina preventi,ra n·e l :più ainpio 1senso 1della parola, in cui 11 medico, a dif1'erenza dell'attuale iigienista (·c he limita si p-uò dirè la sua coltura medica alla epid e.m iolo·g ia) rimane nel camrpo sno che iè la cli. nica, toglien·dosi dall'eccessivo aooer,rimento agli $pecialisti, in modo ·da poter fare da solo l'esa.me completo 1dell'individuo. All'attività dei medici si • of:fre co1sì un nuov·o campo di azione, mentre la lotta contro le singole malattie, non condotta finora sistematicamente, diventa la lotta contro l a 1nalattia in .g enere, la lotta iper il ben.essere dei singoli e per il prol•unga1nento della vita. Si m ette con essa in azione la molla dell'interesse indi,riÒllale ciò che induce a pre,·edere la probabilità di qualche successo. 1

1

1

1

nico. Occorre ·quindi ritoccare la coltura professionale ·del mediico, occorrono trattati speciali che gli facilitino il compito. ·L a Società medica del Mas·sach·u ssets ha compilato delle istruzioni in iproposito che sono forse un !PO' ,5chemati.cl1e e eh e andrebbero rimaneggiate ed ampliate. Evidentemente tutti questi esami 'Vanno standar. dizzati secon•do uno schema prefisso, ciò 'c he è reso n ecessario :per la uni·f ormità di •Criteri e per l'econorr1ia di tempo. Si calieola che per un esame di tal fatta (compr esa -l'anamnesi ed i co-nsigli) - di tempo, n è praticamente s1 occorr!l-. ..ciua~urr-0ra ,_,._..,,,. può con.c edere di più; non è certo molto (per un esame .comipleto, ma !fof\Se abbastanza per scoprire •delle alterazioni che, iprtre-- essendo df. una certa entità, passano per lungo temrpo inosservate al paziente. ·M olto in 1qu'esto. campo 1PUò aiu~ tare la medicina costituzionaJe C'he, ad Ul\ occhio esperto, dà di .g ià un orientamento verso an determinato gruppo di malattie. ,' ~ ' Fatta la diagnosi, rimangono i consigli i.gi.enic1teraipeuti·ci che, 1se sono abbastanza definiti quando si tratti di alterazioni conclamate, posso11:0 invece essere vaighi e talora discutibili in altri casi. Non è poi detto che il paziente li segtt.1a senz'altro; troppi 1coefficienti vi influiscono. non es.clu1so ,quello economico; molte cure esigoao delle $pese che gran parte ·degli individui che vivono .del proprio la,roro e che, a ·dif.f erenza dei co5i detti ipoveri, non ha nulla dì ·g ratuito, non p11ò sostenC're. Ed allora tutto U la,·ori o !atto rimR n~ cperduto . Quando si tratti di malattie assolutameate inct1rabili, occorre ipoi vedere se sia ~roprio rispondente all'opera idel medico, che ·deve essere sem- pre umanitaria, il consegnare al paziente un modulo ·c he sia 1per lui iuna vera sentenza di m orte. Ed -è poi da chiedersi ·se .sia 1proprio utile il teneré' gli indi·vidui semrpre 1sotto la costante preoccupnzione iper la iprop1ia salute, ciò che :può essere indifferente per qua1ouno, ma sarà dannoso 1)er altri. Ntè è ·da trascurare la 1delicata questione dei ra})iporti deontologici; rp_oich è è ovvio che, se chi-fa la vi sita e dà le 1prescrizioni non è il medico cl1rante, ·p otranno sorgere diver.genze di opiaioni • 1sosip etto di reciproche jnvadenze. Sarà poi ·da vedere quali possono essere ira___~­ sto carrnipo le attività e le tfunzioni dei singoli medi·ci, delle. ~Società di assicurazione e dello _Stato. ··.-Qt1est'11ltimo, evidentemente, non de,re disi11teindirizzo che integra la lotta, re.ssarsi dal n·uOlVo . ,,,,, , . .. ... contro tutte le malattie; così l~_Jotia ·còiitro il cancro, che finora non consiste che nella dia.g11o">i e icura 'J)recocj, ·è assai faicilitata da queste visite periodiche e così quella contro altre Malatt ie. non esclusa la tt1ber.colosi. Uno Stato che vedll al 1

1

--

1

1

* ** -~

questo indirizzo isi 1pos.sono rperò muovere n on poclhe oisservazioni. Una delle rprime è che nell'ora 1

presente non tutti i m edici sono ben preparati per tale compito, che esige delicatezza ·di indagine ed acl1me nell'interpetrazione dei fatti osservati. E cosa ben di·v ersa vi1sitare un malato, il quale ccm i sintomi che aocuis a m ette di già s ulla ·via della diagnosi dall'aiffidal'si invece quasi del tutto a 11 ·esame obbiettivo per :scoprire delle alterazioni cl'\e, evidentemente, non possono essere molto rile\'anti. È, in fondo il coma;>ito aftidato ai medici delle Società di asstourazion~-~IJle:~en più complir ato iper-chè si deY.e .. '-'.. ,,,Jll?i-Wre alla_,.---diagliosi esatta <:>h e pennetta dì dare l'indirizzo terapeutico-igie1

--

.... . .. ... .

.,->'

1

1

1


[.i\l\'.'!O XXXllT . fA.c:::c. 7]

<li 1ù dr.11n. co11sueta pratica attual e dell'igie11e,

=>17

SE7 IONE PR.\TICA

SUN1,l E RASSEGNE.

dovrebbe 1prendere delle iniziative in téll senso; 111a no11 andare troppo oltre n è attuare un.a 111edicina di stato elle ten,derebt1e a far.si eccessivamente burocratica e non .g odrebbe trop-p a ifjdu.cia dni si11goli , ch e i1on sono J.nai molto ben di.Stl)osti 'Per le orga11izzazioni statali. La funzion e dello Stato dovreJ)be limitarsi a 1prornuo verc •ed organizzare queste visite, forne11do poi la ·p ossibilità di onrarsi in appo. i ti istituti; l 'estend er.si delle :tSP.ÌL'ltrazioni so ci ali aiuterà i11dubbiamente la tendenza al le ' 'isite pel'iodicl1e e potrà for11ire fa cilitazioni per la cura. :\la non biso-gna illuder i e cr edere che le visite pel'iodiche possano este11dersi n tutta la !l)Opolazione. 1:: anzit11tto (la augrurar.si cl1e no11 si venga ad llna medicina coel'citiva nel senso <'li i1n.p0Tre al s ingolo individuo l,obbli-go di farsi visitare e ~urare. Lasciate cosi alla Jibera scelta, è cla prrYedersi che es e saranno rricnieste da un n umero non troppo elevato di pe111sone, l a maggior Jlaric <le1le quali , coime già 1si ~ o~se rY ato , p. e. in In ghil terra, andrà alla prima ma non si presentfrù pi11 alle sùc.cessive. QnPstc· os.seryazioni non tolgono il grande va lore che può aYer e per l' in·di,-iùuo e rper la societù la Yisjta perio<li ca; co1 tempo e con gli opportuni 111i glioramen ti ed adat.tame11ti il co11cetto di questa 1p otrà es1sPr e a ccolto favor evo lru en te dalla 1g·enera lità, tanto 1)iù cl1e essa risponde al desiùrrio di rproll1ngare questa nostra vita a c11i an-

SEMIOLOGIA. I dolo1·i do1·saJi nelle don11e. (If.

n. .t\~DRL\\'S.

B r. 1'led. Jullrri., ~6 , <li c. 19.2;)).

ri corda la freqr1enza d ei rlolori d cr 5 a li i1 ~LI~ donne e fa iu1a anali.sj delle cause più c~1r:uni dci c::isi cldssifi cu.n·dnle nel :Segu 01 11 P mod:i. .1 f,f ezion.i fJ le.s·ion'i fli alcun.i dei te ·s nli. d el dorso. - ~ un g rll.p po numeroso di · cause rl1e i1lclica la neccs·sita cl~ 110n limi tarsi ai soli esa1ni re~!ale, l / A.

1

1

Yilginale, a<ldorninale per fare la dingnosi , ma (fi nssor\'are an·ch e il ·d orso sles..so. J pn11ti. l1nportanti rJi questo csa1nc s o110: Ja lin1it~zione 0 1a rigiùita di q11a1cl1r parte del dorso, i l dolore che a111ne n1a allç1 pr8&s ione, la dolorahilità ·JellP a rti coiazioni sn.cr o-iliaca e sacro-coccigea co11 dcl.ore ll(:i JJlC..' Vimenti p:i ivL T.. a possibilità <li flettfl' ~' la colonna, se11za piegare i ginocchi e se11za dolore, i11 ava11t j, indietr o e d 'ambo i lati escl11de u1111 lesion e rlella ·& l)ina ·donsal r, 111a q ual11nq'lt· duhl,io in. orgc·s se .d eYe consiqliara u1l e~a rn e raclio ~ !· a ri co. L 'n11c urì snH1 rlell a or1n. è roro 11elle donne e in genere di r1on di fficile cliag11osi. ... e v'è un a n P01pln sia Jr1alig11n ri i nna o l)i~'l vertebre ·i. troverà un turno re 111alig;110 in a ltro n l'g<1 no , o Lu1a toria cli i.ntervento preg·resso snlla n1 am•m elln., sull'utero o 1s11 altre p arl i del corpo. In crue li ea si il .dolore è molto più intenso di 1 ch e i pessimisti che continuano dichi.ararla in- ' 'l" r 1 o dorsale comun e cl e 11 e d o,1111 e . Le uff ezioni dell e art.ir oìazioni sacro-iliache tollerabile. sono tanto attaccati. , souo rare e fin chè no n sono r11olto avanzate sono Drl resto ancl1e questa tendenza, se pure ·co n l a riYelabili so ltanto con i rag'g i X. Piìt fr equentevciste ·di medicina s oc) ale ci fa l'effetto di nuoYa. 1nen te invece si 11anno lesioni di que~ te artico lanon fa ché rip éter e il ·consiglio del vecchio Ipzion t .secor1darie o a l parto o at.l una ca·du t.a. Si pocrate ; « Pri11cipijs obsta, er o n1 edi cin a patrova ·dolore spontaneo e provocato jn un a delle rat.ur » ... artj colazioni sacro-ili él cli e, cl1e aum e11tn. alla :p ressione s ulla c resta iliaica o nei tentativi <li n1uo. vere 1'0:;so iliaco dal lato affetto. Pubblicazione i1nportante: In molti casi di « cosl detta » lon1bag·gir1 e ero ~ref. Dett. L•ONARDQ DOMtNICt nicn, il dolore è lo·c alizzato nell e articolazio11i •~ntt dt Patologl&. Chirurgia, Clinica C:hirllrlfl r a • lleai · sacro-ilia che .senza ell e sia rilevabile aJcuna Jeetna Op•r&toria nella R. U11iver1ltà d i Rom" sion<• di esse. Il ma .saggio, il calore, eser-cizi di PICCO.JJA CHIRURGIA fle :;:on e o una pozione d i c itrato di I<. spesso sono efficaci E CHIRURGIA D'URGENZA Il dolore dors ale per lacerazion e o contusione Pref&1lone del prof . Rebarto l'leetandrl. rnn sco1 are è molto più ·raro ·neJle cl oHn e che nelCa volume (n . 1& <loU& ooat~a Coiuu111 ~1auuaJ1 del e Poti· .Unico•) di pagl{. fV -'6!, eon··225 ftgure luterl!alate nel teato; l'uomo. e si ' rerific a do1po qualche sforzo vi-o1 ento aa.l\.htamente stawpato aa carta 1emlpatinata ed &rtiet1 c•· o dopo una c aduta. Si trova cun punto sensibi1 a •ente rll ~irato in pi~na t~la inglese, con inscrizioni sul piAH .. ~ul dorso. 11 libro à elaborato con criteri cll a;;toluta pr.. sul quale la pressi one salda aument a il dolore -..01tà, ~ corrlaponde In tutto alle è1igen1e odierne dei m9d1cd *1rur(l1 condotti, dei giovani laureati ~ dei l1tnrt>~ndi. anzi c.l1 è dtmin11 irlo - i J co11trari o di quanto .av. _,,_10 L. 6 6 - Per i nostri abbotult.i aole L. &O . viene nel dorso dolente per a-ffaticamento. Il benefico effetto del cerotto è stato speri1neT1 Inviare Vaglia Postale aJ.l'Ed.ito1·e LUIGI POZZI tato p er so11aJmente ònlrA . dopo una caduta. '11 ' Via Sist.i na, n. 14 - ROMA . 1

1

1

1

'

)

a

1

I

'

...

t

\


'

238

I i.. POLICLIN reo

caccia, giacchè s ul> i to dopo I ' apJ>l itazionfl egli h a potuto inuover i o oprrare qua i senza fa::- tidio .

Affa l1co1nen t o.

grande num ero Ji C:éL'i L dl dolor i ·ciors al i i1eJle don11e è doVJUto arl affJ.tir<t n1ent o d ei n1uscol i del dorso, 151p es.so aurr1enlato da debolezza d ella mu scolatu r n. a dJdominal P e· c0 ni egu811te ptos i vi srt?ra.le. i tratt?- s p e o di l>lur i pare i1elle quali le frequenti g rav i·dan ze unite a vit a fati l:os a in condizio ni j.gienicil e cattive, evcntualn1e11t e a5soc iate a insuffi ci en1 e sviluppo mnscol;-ire p orta a esa11rirn e.11to eon doJori croni c i al <iOT$0. Un

1

l l clas·si f it;are qu este pazient.i quali nevrast011 i. <!he non è cti i1es. un a i uto. SpPs-so si. tratta .di p tosi ,·tsce r al i o ,di pr0lassi geniiali. 1'ropipo srpesso c; i in·coìpa il r e11e n1o bilP. (ch e 11aturalm er1te t' p re ~ont.e in qu este con·d izioni ) n1e1ttre esso isoL1t:lm cn te ha importanzn . olta11to quando rl r t erml1i .1 cornpres.- ion e s.ui vasi <' sull'11retere - il che i} una even 1en zn rara . Bi sogn a i11,•ece evitare <li dire a lla p. ch e Jlfl un rene abbassato .peì:·chè essa è port::i f.a, p Pr co. innn e crecle11za, <tcl im1pntare ad esso ogni su n soffe ren za talora imma gi naria. '

r r n ef rup e$sle ta nto frequ e1 iti una ventin a dt anni or 50 no, e l P. i ster o•p eSis"i per retrov ersione o per lieve prolasso in ùonr1e co11 pto ~ i visceral e gen erale !::>tanno fortnnatam Ante scom·p aren.rlo. Il tratt a n1en to idea le a r ebbc un lungo p0ric, :10 di rjposo , in gran p arti"\ all'nria a.p erla, ro r11b in ato a ma1ss agg 10, rna ciò cli raido pnò ap1pl ic ar~ i. Una fas cia, art rl o rninale ben p osta e ch e sollevi la metà infe riore dell ' ad1d on1c' .~ p e so cambia cornpleta1ne11tc il carattrre d cl lP pazienti, 1nentr f:~ l'n <:;o clei ...,peci:-tli c;o.:;tcJgn i p er il r ene è in gen€·rP in11 tile e tal o ra danno o. · Spe ·so

quc~t.i

dol ori dorsali co,1 nin(' iano pri1na

d el matri1nonio e son o la prerogativa d ell e ragazze cllr lavorano n ei n egoz i, negli nfrfic i, negli . stabiJ imenti. L i:t. 1nan·c an za di ese·r cizio, l'irregolare ev·1cl1t1 zione delralvo, il lungo permanere in u na slessa posizione facili tano I 'insorgenza d i questi dolori c h e una rnaternità poco agia ta non può eh <' u.um en fare. f : 11ece ario far compren<Jere a quest e giovani l'importan za di una r egolar e evacu azione rtel l'al,-o senza aiuto dt rnediieine, e l ' utilità deì la ginr.a tica da caa1e ra in sostituzionf\ di quegl i esercizi all 'aperto eh e non sono concj liabili con ]e 10 ! o or· e upazioni. L'.i·rn portanza ooi tacc hi a lti è nulla co 1ue è dimostrato dal grandi'SSimo numero di donne c he li i1sano senza aver ctolori al dorso. En.teroptosi. In unione o no a ll'e lemento affaticam~nto 1 d olori dorc;a li possono es5~r e ca u.suti

[!~"!NO

XXXIII,

FA~.

7J

<l a enteroptosi o da ingrossan1ento del l 'acldorue

por a ltre co.11sA . L' uso di una fascia ad·d o1:ninale durantP gli ult irn i m es i della grn vida11za j rnped iscc un ecces.sivo s tiram er1to dei muscoli e reca un notevole sollievo; 1nolto utile è anche il 1nassaggio ai In1u sco1i addorninali che dovrebbero far$i sisterr1q.ticam ent~ dal 6° giorno di 1 p uer.perio in tn t ti t casi normali. T ·1 trrtori; OlJesi là.

f·: ovvia l'irrlporta11za che gros-

s i tu111ori clP. i genitali possono a ver e i1e1 la genesi ·d ei do1ori; lo stesso val e p er 1f' cospicu e raccolte d i liq ui.do libero. Tumori pelvici an·chP piccoli , fissi n ell n pelvi , pos'""on o essere in causa. La polisarcia ren:J(iendo diffi cil e e faticoso q11a. lunqu e. eser cizi o è spesso cagione cli dolori dorsali c i: ,51Pesso il ,sost r n err con una fu scia 1' abbondante tessuto adiposo addominale r eca notevole so llievo. Carcir1,01na dell'itter o e del retto. I dolori ~ono s.pe.:--~c·

i11to1~t'l rahil'i

r purt.roppo molto frf'q11euten1 ent e r~ . i ,'lo110 presenti quando i tumori s0no oltre i Ji·miti d ella op erabilità. P necec;sa.rio quindi • tener p resente queste possibilità e far e l'acc urato esa 1r1e dell e pazi enti per via r ettal e e vaginale og n.i vol t.a Ghe vi son o sintomi in certi di affez ion e <lel baci n o. 11f{.ez ion i re11.ali. A parte la lit i a.si, la tuberco !osi e il tun1ore del rene un'altra malattia n101to

fr equ e nte 1p·uò E'i&ser e in cau·sa: la pielite o pielo . n efrite da b. coli. Il carattere d ella piressia ù s-p P.sso tipico g ia,cchiè di raid o in altre aif1fezion1, la p. cessata, l a febbrl' ha un aspetto e un sc11so di b en esse re co me jn questa malattia. L' esame tnicroscopico· e batf Pri ologico ò e lle urinP prese cot~ rat ctai·i .s n1u è n erec;sario: 1a cura s s~ rr1p li-:..e e rapida (ritJOSO u letto, caldo , bevand 0 'l.lcali11e~. R etr ove rsion e d ell '11tero . 1~ qnesta un'affezione s ulla qual e le opinioni sono controverse. Mentre p P l' a le un i ogni r etrovePsio ne è inct icazio ne s:t l. l ' i nlervento, altri negano (!ual'siasi 1rn1port::inza alle r etrovers ioni di uteri non ingrossati P ruobi1i. L,a ve ri·tà è tra i d·ue estremi. 1'L' trover::;i on e di 'lln utero mobilP talvolta è la causa dei do lori ·dorsali, non nellP v0rgini ma n el;e pìuripu.re con 11tero piuttosto volu1n i!loso. I disturbi che precedono l e mestruazioni e !a. loro scon1parsa in segiuito all'uso di pessari che inantengono l ' utero in anteversione so no abba~ s ta nza cli1nostrativi. I òolnri d o r sali da r etroversione sarebbero molto meno com11ni se . si facesse attenzione n el puer. p eri o a evitare 1o I.Stabilirsi della r etroversione. Il r egolar e svuotamento d el retto e della ve-· ~cica, jl sistematico esame p-elvi co 'iprima di far alzare l a p. onde a.piplicar e un pessai·io ·dopo T.J?..


t ..\..NN o X.\ .\ 11~ ,

li AbC . 7] '

aver riportato 1'·11tero in buona posizione nel caso che es.so fosse i 11 r etrovel'sione, sono fatti da r1on trascurare . D'altra parte J'lell 'esame rettale bisogna farb .a.tte11zione a r1on prendf're :per utero retroflesso i 1 coJ lo uteri no eh e sporge posteriormente. f>rolasso del conteriuto pel.v·ico. In alcuni casi ··di p:ola~so è presente i l dolore porsale, rr1a e.sso non è J' ur1i co i1~ il prin-c1pale ·dis t11rbo e ,d 'altra. part~ spesso 1nànca tn prolassi totali. Ma bisogna guar(lars1 da interventi 1p,e r .correggere la ùebo. lBzza del pavimento p elvico o la retroversio11e dell "utero. 11ei casi di pto i <li tutti gli o rgani addominali, .giacchè spe.sso si l1an110 grandi do. lusioni cla colpotrafie e ventro-fissazion i. Impo1·t::i.ntr è la profilassi: l' evitare la rot.tnra precoce delle membrane, la cauta aipplicazione del forcipe e il n on ese ncitare trazioni brusche su di esso, -e l'imme·d1ata stitnra delle la.cerazjoni ::;aran110 molto utili .se non sufficienti. per evitar.e il 1p rolasso. E possibile del r esto che 1' uso {i ella ginna stic::.t -dei muscoli pelvici durante il puerperio faccia nel fut11ro di·miriujre la frequenza del prol~ss.o genitale. M.

MARGOTTI~l .

PATOLOGIA GENERALE. Funzioni della co1·teccia snrrenale. ~ \V .

FAf.TA .

lti,.iener 7'1,irii_sch e Wo ct1. , n. 45, 1925).

La fi s iopatologia delle Sllrrenali 0 a ncora molto uscura. oltre eh e per la 1di.fficile esecuzione ed ìnterpretazione delle ricerch e 6-p erim entali, per la gr ande diffi coltà di interpretar e razionalmente le usserYazjoni clinic he. D1fatti , m entre n elle malattie dell a tiroide e d ell'hpoftsi ~ i 1possono c.on trapporre più o meno nettamente i s intou1i determinati da iperfunzione, a quelli cl etfq·minati da ip-o.f unzione (·Ba.sedow.-mixe·dema, acromegalia-·cach es s ia i'Pofisaria) ·ciò no·n 0 po~ ..;; i.bile n ell e malatti e delle surren ali. Difatti manca clel tutto un contrasto netto tra i sintorr1i della malattia dì Ad·djson (considerata Ynalattia da ipefunzione surre nale) e i sintomi che si hanno n egli adenomi o ad enor.ar cinorni delle surrenali. La n1aggior 'Pa»te degli autori idivi.d.e i -sintomi dell'Ad·d ison in sintomi 1nidollari e corticali: annoverando fra i primi l' iipoton:ia, la di namia, l'ipoglicemia e le ptgme-ntazioni, tra i second i 1P mani•f estazioni di intossicazione gastroin' test.inali, le alterazioni psichiche, le conv.ulsioni, i delirji, il corna. Se ora tra i sintomi Che si o~s- · -servano nell'i1perfunzione surrenal e se· ne ,c erca qualcuno da poter contrapporre ai detti sintomi :non·· se ne trova alcuno tranne l'ipertonia va0

I

239

SEZIONE ·PRATICA

-

5c.0lare e. ·1' i1perglicem ia in casi id i tumori di" Gra· \Vitz· o 111idollari. Le principali manifestazioni di· itperfonzione surr èrrale, quali si osservano nei· tu-· • 1r1ort a c!trattere adenomatoso sono invece di tut~ t'altra specie; . ess i interessano $p ec i al11~ente la ·sfe- · ~·a .genitale. Qu esto fatto deve Jar pensare alla poss ibtlità, cl1e i iSintom i dt;Jl' Addison, considerati" com e cortical Lnon siano in alcu11 rrupporto con la cort ec·cia , surrenale ma dipendà.no anch 'ess i dall 'alterata funzione midollare. r.e manifestazioni clini che cl1e a·eco1n1p agnano l 'ipertrofia o i tumori 1della corteccia surrenale son o un ipo' divefls i a seconda dell'età dei soggetti. In tt1tti i caisi si osservano un'ac.centuazior1e d i. alcuni caratteri sessuali se"Condari 'Per il sesso 1r1aschile, e la comparsa di caratteri secondari· ·contrase:ssuali per il ·s esso ifemmirri1 e. Mentre ;però nell'ad.ulto d ell 'uno o dell'altro sesso si manifesta a nche l 'atrofia 1degli organi sessuali interni, con so1p,pressi one delJla capacità gener;.' ltiva, nel ha.r'1bjrto qu esti sintomj sono sostitu.iti da uno 5\~iluppo pre1nat11ro dell'organi'smo. °!'!P.i ban1bir1i .dell'uno e ·dell'altro sesso •si osser. vano ipertri cosi, svilUJ>'Pb ip-recoc e di barba, . voce ' profonda, spesso cute ruvida. Qu esto ipergenitalismo esterno e accentuazione idei caratteri sessuali secortdn.rj nei masiC/hi , irpergen1t.alis mo esterno e sv ilnppo precoce di caratteri secondari contro sessuali n elle fem mine non sono accomll)agnati da ipergenitalisrr10 i_n terno : anzi, lo ;SVilU'P'PO delle glandole genita li è di solito ritardato n è si ha precocità di sviluP{Po psi chjco al contrario di . quanto s i os.serva n ei turr1ori 1delle glandole genitali e di solito anch e in quelli dell'epifisi. Tutti i dett i sintomi r egredi•s cono dopo l'asport::izione del tumor e corti-caJe. .t.\ncl1e l'o·sservazi one clinica di stati .fisiologici e patologi·ci diver s1 sembra in·dicare che la cor-. teccia :~a rr en al e IJìa upa special e iimtPortanza nel. determinare i caratteri: se.ssua11 secondari ma- •' una j1pertro.fia del1a .schili; così è stata con,statata .. co.rteccia surrenale jn l1na rpic,cola percentuq.le di casi: <1~ ipseu1doermafro1diti·smo ; si tratta però pro. babilm ente di due mani-festazioni coor·dinate. All'autopsia di molti. casi ,di a·ctormega.lia si è consr.a tata iJnà il' orte ipertro~fj à deJ.J a corteccia sur.: · renale. E infatti, molti él!éromègali·ci ·dell' uno · ~ d ell'altro ses~o. presentano voce ipartièoJ.armente· prorfonda, irpertri·co i, i:per.g.enitalismo; si o·s serva l'opiposto n ella cach.essia ipo~isa'ii.a. Anche durante la g·ravtdanz.a è molto frequ·e nte l'ip·e:rplasia della' corteccia surrenale.9 S i osserva nella donna gra.: ,rjda una ·spécie· di i·p ergenita11sm·o · e· un aumento · dei ,p eli che talvolta assumono una dtstribu-zìone · a• tirpo maschile; .tutto' .ci:ò 1s compare dopo tl parto. ··I l co111plesso di osservazioni" elintche cui è stato· 0

1

1

1

\

'

'


f A:"NO

l l. POLICI.11' I CO

XX\ lfl, FASC

~}

accc11nato i11dica jn n1oùo chiaro e convin cente che la corteccia delle surrenali esercita lllla ipoten te infl uenza sul1'accrescirnento dell'organismo, suIIa sfera genitale e specialm ente su alcu11i de1crminati cara tteri sessuali secondari. B probabile ch e quest' influenza della corteccia s urrenale venga esercitala 1p er inezzo di un oru1one specifico. Quest'azione cle1la corteccia surrenale si pnò studiare bene nei cani , nei quali si. deve arnmet tere un·iperfu11zione della corteccia: si trova allora nell'uorno un')pervirilis1no, n ella donna un v] rilismo. l~ molto in1°p ortantc il fatto che queste conseguenze dell"iperfunzione corticale si mani.festano nell't1no e nell'~ltro sesso, ·ancl1e quando le g1a11dole genitali no11 sono più ifunzionanti o &ono addirittnra <listro:fi>cbe. Non e'. isto110 inYece molte osservazioni sioure st1lle conseguenze di un'i1p ofunzione della cortec<Cia ·surrenale; è però i1mrpo1tante ricordare che la castrazione tatdiva determina nell' uno e nell 'al1ro sr. so poche o nu.Jle alteraz1oni regressi/ve . mc11~r e .' i ma11i.fe ta no notevoli alterazioni regressi,re de1la sfera geni1nle negli stati in cni è conten1:i_)oran ean1e11te lesa ancl1e la cortec.r ia snrrenale. Tutte queste oisservazioni pern1etto110 di dedurre che ancJ1e in <'Ondiz ion i normal i la cortecc1a esercita u11u notevole infl11enza sullo 1svilu'Ppo e c;ul 1nanten im ento di a1'cn ni deter1ninati caratteri sess uali secondari. 0

I

POLLITZER·

Snlla teta11ia paratireop1·iva e idiopatica. (N. PATON. Ed11nburgh med. Jo11.rn.,

ottobre 1924).

Entrarnbe q11este tef ani e, econdo r ecenti stn.di delì' ...<\., sarehbero dovute ad 11n eccesso di guanjdina, o metilg11a11idina n el sangue. Che esse nori siano dovute n deficienza di calcio 1na a sost~nze to -sich e È1 provato dal fatto c];ie cedon.) al 1~alasso segnìto da trasfusione di s0l11zio!1e fi. l . s10 .og1c:a. J,'avvelenarr1ento sperimentale da gnanidinn pro {lu~e acidosi second·o \Vatanwe, alcal osi secondo C~y0rgy t1 \:01Jrner : ~5si infatti pot~rono irn1 p r· dir!lt> gli effetti in edia11te somministrazione òi a cidi ininera1i n clornro d'amn1onio. • Sc: ~o ndo vari autori a.oche nella tetani a p ara · tireapri\•a vi è ·una co·n dizione di alcalosi. La. tetania ce.òe .al cloruro di cal~io, 1na egualtnc11te al cloruro d' an1monio, onde non sembra i l ca l(·io · il fattore 11tile. ' t2. di fatto che nella tetan1a ~~ pu0 mE>ttP.re it) cvi·clcnza una defi cienza òi calcio nel sangnc>,

cli e nor1 si ossrrra !1ell' . aYvelename 11! o ù ~ guani. òina. mn ciò i1 011 sembra Rl l'.<\. una diff0renzr~ o ·f:lnzia1c. Dcl r e~ f o il cloru ro di calcio si 1nostra ·utilfl i11 e11lrarnbe le condizioni . .t\.ncl1e Herxh eimer ritiene c11e la tetanin paratireopri,·a è una guanidinotossicosi, ·p erchè i gatti 1privati cli parat.iroidi muoiono con 1net:l .ctella dose di .gunni.CJina che occorre pei norrnali. L ·azione fisiologica della guao i dj na semb1·u. !.isserr.> quella di ma11tenere il tono <lei 1nusco1i, non tan1o co1ne stimolo djretto, quanto a11mentau1Jone l'eccitabilità di fronte a certe sostanze cl1e $tirr10-. lano il parasimipatico, quali la nj cot.jn~, l'acetilcolina, i sali di potassio. Ciò secondo Gyorgy e. Fre.ndertberg accadrebbe i)ercl1è Ja· guanidin~ inlpedisce al calcio di entrare in combinazjon e coi colJoidi del1 'eJemento neuromt1 scolare. T8l e aumento di ecci1ahilità rnuscolare s1 ha pur2 in ogni caso <li aurr1ento ·dell'aJcalini 1ò riel sangue, corne accade durante certe for1ne <1 i dis pnea, 11c l respiro forzato (ecc.essi,ra eliminazio11c di CO:?) e n ella tet<1uin gastrica, 11011cl10 in. q11el lu rJa. ini ezione i U fosfati_ Per effe1to cJc ll'alcalo~i diminuirebbe il calcio ionizzato. cL~> cbecon<li1rrrhhe n 11na sotfrazione di calrio cojloidal .: ai tes~uti e di qui 1111 oumento dell 'eccitahilit:'1. Q Jando, n ella tetanja, si può mettere in eY1d enza una ·diminuzione lli cal eio nel sangu 0 , cjò non sembra in diretta dipendenza de 1I ' ::i.u1r1ento. delJa guani·dina,: i due fatti potrebbero esserecor1comitanti, ed I il n1etabolisn10 ·di entram~,~ le· ·ost::lrt.ze essere regolato da.l1e paratiroidi . r_:c.urr1ento d ej fosfati r1ella tetan1 a se1nbra esser e in rapporto con una diminuita e5crezi onc. ina 11011 tutte le· ricerche co11cordano . ~on pare. del resto cr1e l'aumento dei fosfati abhi:l una. inf1 uenza diretta nella genesi rtei sinto1ni. TA1 metilg·uaniclina, con1e la creatina, trarrelJbeori o·i11e dalla inolecola rlella lecitina e dalla colina: on eccesso di guanidina, semb1'a possa <li venire innocuo mediante la trasforrna zion e in: crP?. tina. J.. a creatina si può co11sider~r e co.rne llJl. a cido metilgnadinaceti co, o corn e nn dime1'ilgua. 11idincarbossile. La n1etilguanidina sen1bra esseretutta o quasJ .tn11a rti origine endogena: for.::e ne possono produrre un poco alcun{ prodol ti di rl igesUone della car11e. Secondo l' .~. l'atti,·ità 1x111scolare contribui ~ cc a tra"'fnrmare la 1netilgnanidina nella _innocu!l. t; r ~a~ ti11a: t1n eccesso cli sali di calcio 11on fa,·9rirebbequ es1.a trasformazione , ma, d·eprimendo l 'eccita. bi li t:t d ei nervi, masch ererebbe soltanto 1' a 1! rr1Pn-. t o clel tono muscolare. 1

1

1

1

~

nonr~


[ A NN& XXXIII, FASC. 7]

SRZIONE

TERAPIA. La terapia dei sintomi favorevoli. Journal des Praticieris, 26 sette1n-

~CH. FIE...~INGER.

bre

1~25) .

Tutti i sintomi funzionali delle malattie costttui·scono dei segni avvertitori, idei veri campanelli d'allarme che •segnalano il di•sturbo od il pericolo e possono qruindi essere considerati come delle vere reazioni di dilf-esa. Ora alc.u ni di essi non fanno c·h e chiamare il soocorso, mentre altri lavorano n.ell'organisrno per preSltare in certo modo le prime cure. La difficoltà della pratica n1edica co11siste apipunto n~l discernere quale sia il sintomo <lotato, di ,per sè stesso di pr01prietà cura. tive e quale invece sia quello che è semplicemente un <WVertitore. Nelle malattie di cui conosiciamo il trattamento cau'Sale, (malaria, difterite, sifilide), il sintomo ha per noi soltanto quest'ultima funziorLe; diversamente vanno invece le cose quando non è nota 1·a terapia causale diretta, poic hé ir1 ques1o ~aso, tSi deve 'Usare grande prudenza, in quan10 che noi non conosci8>1Il.o lfino a qual punto il siniomo che noi rvogliamo c'Urare sia utile al l'organismo e noi do·b biamo tenere come princi pio rprimordiale i~ « primum non nocere n . Sot\o tale ipunto 4i vista l'A. divide i sinton1i in due categorie, quelli utili e quelli che non fa. yoriseono la guarigione; in realtà qu est'ultimrt categoria ~ tutt'altro che ben definita, poi·chiè i1oi mflttiamo in es a quei sintomi nei quali non sappiamt> cogliere il nesso fra la causa della malattia e la reazio1n e di difesa dell'organismo , alla quale, in complesso, si ·debbono attribuire tutte le deviazioni .da1lo stato normale ch e noi osseryjam©. .~'P1>art engo.no a.i .sinto1ni utili, alooni generali, come la febbre, il dolore, l'obesità, ecc., a quelli Jocalii i vomiti, la diarTea, la tosse, ecc. Una regola ·generale comanda il trattamento di tali sintomi ed è la cura iprodente con dosi deboli , eventt1almente ripetute in modo da attenuare più che fare sco1nparire il sintomo; an che in qruesti casi, il tri•ntfo iprecirp itato ipuò e~sere seguito dalla di~fatta irreparabile. Basta soltanto impedire che 11 s intomo, utile negli effetti immediati, diventi danne>-so 1Per la esagerazion~ degli ef,f etti o pPr la ripereussione is u altri organi. .c:.;m1omi generali. ILa f ebbre raprpresenta la difesa natural.e dell 'organismo contro l'infezione e ~peset» quando è 31lta costituisce un indizio favorevele; la polmonit.e, la tifoide ·n e sono degli esem-p·i. Nella malaria le alte .dosi ·di chinino agiscono contro il ipara:ssita; ma in altre infezioni non è più .così ed il clhinino a dosi antiteJ'IIDiche, l'an~:ipirina , l'asiPirina possono essere dannose. NoJl s0» rari i Ga$ dj. tifoide in cui le alte ·desi 1

--

1

-

Pil\TIC~

di a11tipirina 11anno .p ortato al collasso ; l 'aspirina, u11 buon rimedio i1egli stati reumatici, di \'c11ta da1ì11osn. nelle piTe ~ sie cl1e ag.,gTava quando sono serie e prolu11ga qruan·do sono ])enigne, senza contare l'azion e ·dannosa ·s11i reni. L·ipertermia ·ya quindi curata se rea.l111ente elevata solta!1to co11 mezzi fisici. 1Me110 chiara è l 'inlflil.lenza 1d el dolore, il quale ha pure la srua funzione. Così in una crisi di angj11a jl 1dolore fi·ssa il malato .sul posto ; imp,e denclogli di muoversi rporta l'atte11uazione del male " Probabilmente esso rposisi'ede anche delle (proprietà alteranti da ·Cui si organizzano delle .congestioni ' locali . Inoltre Hsso r ealizza anche delle azioni meccaniche, stimolando la contrazion·e; ne è un esempio il .p arto: P erò un eocesso di dolore può essere a:ssai dannoso; portare la morte neil caso di angina pectoris, la sincope nelle coliche epatiche o nefritiche. Ecco quindi la neces.satà di attenuarlo; l'iniezione di 1norfina è un rimedio so''rano, con ·cui però si deve andaT cauti e non· oltrepassare i 4-5 mg. se non 1s i vuole assistere ~ morti impressio11a.i1ti; nelle crisi di angi.n a l'iniezione di 3 mg. ,CU morfina o·g ni tre ore con ·d uegocce di trini trina a.l 1/100 .11a dato all' A. i migliori Tisultati. L 'o besità € jl rist1ltato di nn ·i11tos.sicazione e ~uindi non si deve •a, er idi mira soltanto essa; ad una diminuzione troiprpo conisi<l erevole di lJeS{)l 1p ossono seguire dolori articolari, ·s ciatici, esa·u rimento nervoso, nefrite jnt.er tizi al e, prof onda astenia, forse 1percl1è il tes.suto adiposo contiene delle sostanze tossiche ·cl1e, mo1b ilizzate, si portan• sugli organi ·m obili, sistema i1ervoso, reni, eoc. Le ct1re di ·dimagrimento vanno quindi sorvegliate, ::i.rrestandole non prend-en1do jn ·con1sideraz.ione il' ·solo peso, ma pi.t1ttosto la sicon1iparsa dei disturbi i·n erenti all'ob esità ,stessa . .A..nche le emorragie appartengono alle reazioni di difesa dell'orgnni 11110 e vanno qui.n di ri51pettate in alc-11ni casi , come in donne con males.seri, vertigini , ipalipitazioni, disturbi cl1e scompaiono. con le perdite sangu.i gne; così pure spesso in· casi di emorroidi in cui costituiscono un salutare derivativo cl1e si opipone alla invaisione di n1alattie della nutrizione (g·otta, eczemi). Sotto tale p•nnto di vista, il salasso p-uò rendere in ino 1t ! casi utiJi servigi. Importanti .sono anche gli ede111 i, quelli tossici . tipo l 'eden1a clorurato idei nefritici , 'in cui il cloruTo di sodio, non rpiù filtrn.to <lal rene, abbandona jl sangu e e s' infiltra 11c1 tessuto cell'l.llare doYe ricl1iama la quantità di acqua necessa1ia per la soluzione. In tal caso il me dico non deve f a.r altro .che seguire le indicazio11i .clella natura, prescrivendo le emissioni sanguigne, il regime idri co e poi declo1'urato. ~el ca.so degli edemi meccaJl iici, si o-sserva ehe in primo te11ljpo, come :aei 1

1

1

I

1

I


242

I'L .POL CCL IN lCL'

.

[ANNO XXXll1:; FASC. 7~

cardiaci, essi alleggeris.cono la circolazione venosa CENNI BIBLIOGRAFICI. e diminui scono la di·spnea; quando cpoi essi diTenIJ. TADDEI. Conferenze, lezioni e riote di Ohirurtano duri e lucenti, invece appesanti·scono la cirgia pratica. Unione mpograiti-co-editrice torinese colazione, comprimendo i .capillari. In primo tem' T(>rino, 1925. po, il riposo in letto, il regime idrolatteo di riduzione, i cardiotoni ci a.ttaccando la causa delIn questo volume i•l Taddei riunisce n::i.reccl1ie • 1' edema lo fan110 scomparire. Nel secondo caso, sue pubblicazioni sparse, disconsi inaugt:rali, quando il CUO'l'e no11 ri·sponde più be11e, bhsogna .prolnsio11i, conferenze, lezioni cliniche, brevi agire localme11te ·con delle moschettature. note ·di tecn~ca rirc che id i osservazioni acute co11. ' ' Sintomi locali. &pipartengo110 a questi il vomito ·spiccato senso prattco, che riescono prez.iotSe allél. ie le diarree per il tubo .d igerente, la tosse e l' espetl ettl1ra anche ai più 'Provetti nella chirt1rgia, e torazione per l'apparato Tespirat~rio, tutti sinto·m i forniscono ad1d irittura una miniera di bnoni concl1e vanno spesso ri·~ettati :perchè r~presentano sigli e di inse.gnarnenti di ·g rande OP'POrtunità ai 11na \'ia di eli1mi11azion·e di mate.rial.i tossici. pratiici nell'esercizio ~ornoliero ·p er · 1a. diagnosi P er il re11e, J'ilperteTuSione arteriosa assicura la e la terapia. filtrazione; essa .quindi non va combattuta 1perchlè Vi sono trattati gli argomenti più vari, ed uno r~ppresenta il mezzo con cui l'oPgani·smo può \rindei ineriti maggiori del \rolume è ·di combattere cere l'ostacolo r enale. Va.nno invece combattute molti :pregi11dizi e demoliire tante idee c:;bagliate, • (con il regime alimentare, il rirposo, le emissioni che pure, forse :per inerzia 1r1entale, dominano -san guigne, i lassativi) le crisi ipertensive che si ancora n elle .convinzioni del pubblico e nell'eserso,rra p1p on·g ono alla iipertensione permanente; si cizio abituale dehla professione. potrà così allontanare il pericolo della rottura dei P er dare un solo esempio de1'l'utilità ·del ~ihr0 , vasi cerebrali. La fatica cardiaica si combatte con il m0do come ·deve co·m 'Portarsi il medico di fronla digitalin.a a do·si deboli e la teob1romina. L'j(perte ad un •pro·statico o in genere ad un ritenziotensione può invece es·sere combattuta al suo ini- . nista acuto , è esposto in mani·era ·Così. chia1·a ed zio, rypiponenidosi alla causa 0l1e .la proid1uce ' come ef.fi ca.ce che la condotta ap1pare 1senz'alrtro fissata per e•sempio nel caso in cui abbia ortgine sifilisenz!l 1dubbi niè incertezze possibili; son $ic 1 1ro i ,ic a. che studenti e medici, anche se non troppo '' erPer quanto riguarda l'rup1parecchio ·Cir.colatorio, sat.i nella chirurgia, t·r ov!eranno .grande vantagsi tenga presente che un cuore affaticato si di· gio nel ,consultare •questo libro senza pretese, IIla fende con la tachicardia, poicl1è la maggior fil'eri.cco di consigli sem;pl ici e preci si. que11za dei battiti sup[plisce alla .m inore ''igoria. R. A . • • .i\.ncl1e l'aritmia extrasistolica, con la sua ipausa compensatrice Tap1presenta u·n·a riduzione dello L. \VULLSTEIN e H. KUTTNER. Trattato di Chir1lrgia. sforzo; il fegato cardia;co costituisce un sollievo Sulla gs. edizione tede.$ca, tradotta a .. cura. .dei p er il ouore tenendo il sangue eh.e di q·u esto riempr9fessori Uffred11zzi e Stropeni, sotto la direpi-\1a le ca,rità destre. zio11 ~ del 1 p rof. Poggi è in. stampa la, se.conda Fra le mFl-l attie della J1t1 trizio11e l' eczema raJ.Pedizione italiana presso l a Unione Tipografico- · ipr~senta una 'V alvola di si·curezza per l'onganii&mo Editric~ :rorinese. intossi,cato. I principi tossici, eli·m inandosi ,p er la Il Trattato, di cui 1è già pu1bblicato il 1°, il t 0 e il pelle, pro,rocano l'eTuzione vescicolare. Già da 30 volume, consta di .capitoli nei quali sono svolti t empo , il rpopolo, era contrario alla cura dell'ecze• argomenti di chirurgia generale da Schloffer ed ma i11fantile con mezzi Bsterni; molte morti rai11 sGguito altri di patologia speciale chirurgica pide sono ·seguite a qt1este medicazioni troppo quali « le lesioni e malattie del cranio », svolte ag'gres.sive. Oggi l'errore è riconosciuto; l'eczema da Eillmann, « le malatti e dell'orecc·h io, ·del naso ,, si gnaTisce ·soprattutto con il regime alimentare da Hinsberg, cc la chirurgia della colonna vertee l'uso dei lassativi. .i \.ll'esterno, soltanto delle ipobrale e ·del ba;cino » da Schmieden e Loeffler, cc le ma.te inerti ·Ch·e calm·ano ma non fanno scom' malattie ·delle parti mollj degli arti )) da Kl.341>-p, parire l'eruzione. cc le malfOI'.rriazioni, traumi e malattie della. fa-cIn ·comrplesso d1unque i sintomi rap·p resentano ci a » ·da .S ti ch, « le lesioni traumaticl1e ed aif.fein q11alche ·m odo il 1grido de1l'i'sti11to idi conse.rzioni dei maiscellari » da Kutt:ner. ,·azione n1inacciato; essi però agtscono in modo ~egli altri capitoli dei successivi volumi del n1alde tro ed oltrepassano •spesso lo scopo, sta al Tra tf ato ·s aranno sviluppati ' come nell'Sa. edizione nledico di rimediare a tali ma11chevolezze con un . tedesca e nella 1a. edizione italiana, tutti gli altri -onportuno trattamento, -seg.uendo in ciò i ipreargrnnenti di chirurgia, aggiornati secondo le più ' ·p tti di uno d ei più celebri aforismi di Ippocrate . recenti nozioni acquisite nel campo della chirurFILIPPINI. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


f· ..\~~o XXXIII,

FASC

7]

$E'Zi0NE

:gia, e così pure, jper la parte traumatologica, al1'esperienza bellica . .\umerose figure: delle quali molte a colori, rendono 1prrgevolissiu10 il Trattato, edito in 4a. edizione e con bellissima stamrpa. JURA. •

•G. Pc1 s I.EUSDEN. Chirurgische Operationslehre {Ma11 uC11e di medicina operatoria), ·paig. xvr-832, ieon 771 figure. Urban e Schwarzenber.g. 11 1J: edizione. Berlino-Vienna, 1925. Lit. 108.

P els-Le11sden .ha voluto, 15 anni òr sono, ·det.t-are le •sue lezioni ·di l\iledi·cina Operatoria ad uso degli ~rn denti e dei rnedici, corredandole di numerose fig ure, parzjalmente schematiche, ben sarpen. do qt1a11to riesca efficace l'aiuto dell'occhio nella giuc.:ta interpretazione degli insegnamenti teori~i. Gli fu fatto l'appt111to cl1e trascurasse trop~o gli .!\...A... stranieri, ma rispo.se che si domanda\ra se in to~cienza ancl1e altro·v e non !Succedesse così, 11nr negaru:lo l 'o·p iportunità di 'Un patriottismo scientifico. Ed in realtà più di un metodo appare sP~u ito, tra parente·si, di 1qiualche nome esotico, ciò che dimostra -come sia tr9 prpo umai10 . 11rpdiligere i frutti della !Propria terra. L'edizione attuale, la terza, è al corrente di tntti i metodi moder11i dei .quali l'A. ha voluto ~perir11entarne alcuni, essendo.gliene mancata l'oc<·n,ione di ripeterli sul vivo, sugli a11imali e siul ... adaYere. E. M. 1

Praktikum der Chirurgie, rpagin~ X\ T-796, con 511 fi·g ure ]n parte a colori. U·:vban e ~chwarzenbeng, 1B erlino, 1925. 1Lit. 198.

O.

~ORDMANN.

Il continuo svilurp,po della chirurgia, l'incessante -perfezionars] della tecntqa, le suddivi sioni sempre pi'L1 E'\'Klenti della materia in tante S'.p ecialità han condotto alla scomiparsa ed ·a.1 tramonto dei manu ali elementari di cl1irurgia. Anche i trattati che con que.sto no•m e orrl1ai si .p ubblica.no, sono opera di 1pi1] IJ)ersone e risentono ·quindi ·d ei diversi indirizzi. ~ordmann 1J1a voluto tornare un rpo' all'antico ed ha voluto espli·c are in forma piana e concisa le cognizioni correnti della iehirur1gia mo·derna. 11a dettato cioè un libro che rappresenta il ·minimo indi1spensa1bile che ogni medi·co, specie gio,·ane, deve sa1p ere. Egli ha offerto al rprinci-piante una 111ano soprattutto in quel delicato mo. mento della nostra 1profession e ·Che coinctde aJla decjsione •dell'o·p rportunità di 'Un i·nterve~to, .s uggere11dogli con la propria esperienza e· con acconci esen1pi rpratici quando :sia doverosa l'astensione e quando occorra aigire presto e generosamente. C l1i leggerà a<luI11que •questo libro e se ne ricorderà a tempo 01p portuno, non si froverà che · tben raramente disorientato di11anzi a 1qualsiasi ·ca.so anche diificile. E. M. 1

1

1

1

PR~TlCA

RoEor· HEH et I.F.QF.NT. L a pratique des d éviatinns ver.

tébtales. U11 vo1ume in-80 di 380 pagine, -con 215 figure. G. Doin ed., Parigi . .Prezzo 42 fr .

Gli .!\_<\. espongono in inodo verarne11te 0hiaro e · con1pJeto, coll'aiuto di figure molto n11merose e din1ostrative, la t.e-r~.pia delle deviazinni \ 7 e1·tc. 11rali. Essi .svolgono arnpiamente il capitolo del trattamento della scoliosi, special1r1entr di queìlci. partt tanto importante che si rif e rise e :i.lla gin11astica ortope(lica , genE'rale e special e, ap·p licat'l allo scoliotico.

I

(~!!.

~CCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSL R. Accademia Medico-Chi1.. u1·gica di Napoli. Seduta ordinaria del 6 dicembre 1925.

Pre iclenza : Prof.

RooOLFO STANZIALE,

P .res.ide11te.

La jon0<foresi ·nella . cura cl ella cataratta. Prof. ANGEL1.r ccr AHNALUO. - Afferma che il mig.Iiore ·r isultato con iL meta.do e&posto si è avuto nelle opac ità lenticolari incipienti e varietà sot~o­ c.aipsul1airi con visus varianti al più da. 1/10 .aid 1/8, m a nella ma.crgioranza d ei casi ridotto da 1/6 ad 1/4. L ' immagi11e ·C•f talmoscopica, dopo diverse applicazioni di jonoforesi, mostra un rischi.ara.m ento pit1 o meno marcato dell'intorbid·aiment~ nebulooo del r,rista.1lin,o, mentre n essuna modificazione ·ruppiarente si verifica a carico delle apacità radia]i c.o·r ticali, sia che esse esistano da sole o co.m pli-

cate all'opacamento. Gi?l. dopo le prime sedute, quando all'esame dell'acutezza visiva non s.i notano aumenti ap.p.rezzabili qu.alitativi, i piazienti concorde·m ente dico.n o di 1redere co11 n1.a.g giore precisione i dettag]i degli <Jlggetti, liberi da quel velo e da quella nebbia, sinto1ni usu.ali e car:ittte.ristici dell'inva&iro ne di un nrocesso catarattoso. L'abbagliamento dimin11isce, Ì'a.u mento della visione oscilla, dopo 1111 numero v3ìriabile• di sedute, da 1/3 al doppio ed .anche talvolta da 1/4 toccare i 9/10. L a oomunic.azione è acc-0mpagnata dalla dimost1"1azione di due casi clinici. ~ eo J?l.a .1on i

ed acido lattico.

Dott. 1'EsA URO GIT..TSP. PPE. 'B stato determinato ouantitativamente l'ncido lattico i11 p€zzi di te&e;uto 11eoplaatico pre.1€'vati da 4 ca.rcinomi della pnrtio (11no dei ou.a]j comp l.icante la gravidanza) q.s port!lti i• operazioni la:>arotomiche, compi11~ .dnl '!')rof. M1nANDA nella Clinica Ostetrica.. ~ stata trovata una mP.clia di gr. 0.4076 (mini• m.o 0.398; n1assin10 0.414) di acid0 lattico per cento .;rra.mmi di tesc:;1rto ne01pla,~,tico , valore che si avY'icina a.l mai~simo di form.a zione -dci acido · lattico, ohie si possa !1l'OTOC::lre nel tessuto m.usool.a.r•

I


[ ANNO XXXIII, F A.SC.

IL POL'i:CLIN ICC

striato con og11i specie di stim-0·l i ·chimici e fisici. Determinaz.ionii di acido lattico oonteanpo1·a.11eamente fatte nel sangue, hanno d.i111ostr.ato il pa.5saggio in circolo di queata notevole quantità di acido così prodotta. Tale produ.z,ione è d.a mettere i11 rapporto col metaboli.sm·o della ceil1u1a, ohe per il s uo metabolismo einergetico, aumentato principaln1ente per la r.rupidità e tum·u ltuosiità di il'iproduzione, utilizza i p~·ooes8i anossid.ativi di scis..-ione in 1pirorporzioni molto maggio1i del•l1a norma, rispetto ai proce~ ossidativi. In tema di aittuaJità, l' (..t . enuncia l'ipotesi ohe la p·rooenzia dell'acido lattioo, in quantità notevole, poosa ricollegarsi al e< fattore chimico » di cui hanno parlato gli in{rlooi Barn.ard e Gye. Gli st1tdi saranno 1pxoseguiti, peircl1è la ,p1resente Q sol-0 u11a. nota p:relimi·na.re. À. 0nISTONI.

Società Medico-Chi1·urgica Bellunese. Seduta del 1° luglio 1925. Presidenzia: prof. P1En1, presidente.

Glioma e pse·udoglioma della retina. Dot t. FERRAR I. - IJ'O. p.re&enta due bulbi oct1lairi .:l..p 1p·a rten·e nti a due bambini, che p1~enta­ 'f'fil11i01 una sintomatologia simile e inte1·e.ssante. I·n un caso si tr.attava di u11a bambina.. di 11 mesi che presentava. i sinto1ni caratteristici del glioma reti:Wt:ioo: l' e&aime macroooopico e n1icrOSC1opioo confermò la diagnosi alinica. Nel sooon<lo caso si traittav.a di un ba.mh·i no di -4 ar1ni, che da tre mesi p.r esentava. un tipico stato glaucom.atooo con oairatteristico fondo .gatteggiiante in occhio cieco, iniett~to, dolente: }'es.a.me de1 bulb-0 oculare rilevò la presenza di un grànuloma coroid.ale che aveva co1npletamente invaso il bulbo oouJare . , L 'O. fa ·p·r esente che, n1e11tre il gljom.a retinico è t1na forma ben definita di tumore oculare, il pseudoglioma non ~ un.a entità mo.r bosa, ma un a denominazione generica con la quale si comprendono svariati pr~i che hanno in comune il fatto di simulare: per l'aspetto caratterist•ioo dell.a pupiJl,a il glioma reti11ico. Il cc.iso di i1seudoglioma p·r~ntato si e.r a ma11ife.s:hato co n f:ltti gl.aucomatosi e ciò rende il caso -0ltremo<lo interessa11te dal lato clinico, perchè di re1g.0J1a in questa. forma ,morbosa si noi.1a diminuzione della te11sione endooc11lare.

La cura del prurito essen.zia.le col silicato di sodio. I

Dott. GRIGOLLI. - L 'O. riferisce le storie clin~che ·d i tre ma;l,ati, di cui due guarirono complei a n-'ente no n o llTI.a serie di 12 iniezioni endovenose • di silicato rli S()llio all'l %; un terzo malato non risentì alcun beneficio d a ta.le cura , e guarì invece in seguito a iniezioni endovenose di bromuro di sod jo fso luzione al 10 ~{) a giorn i alterni.

:·J

D·u,e casi di infarto iiitestinale .

I

Dott. HaOGliIO. - Una donna di 26 .anni venne ricoverata . in Ospedale in stato di grave collasso , sopraggiunto repenti11amente durante il tra.sporto, . . e spiro ap•pena ·giunta. Le notizie fornite dal medico curante affermay.a,110 che la malattia d.a tav.a da otto giorni: si ·e.r.ai iniziata con dolooi. addominali, febbre irregolare, <liliairrea, non vomito. I dolori erano subcontinui, diff·u si, fieri, ~ solo spollltanei: alla palpazione nè si provooava dolore nè si constatava difesa. Si pensò a una enterite. L 'autopsia. dimostirò un jnf.arto emorra.gioo di tutto il tenue, del cieco e deJla metà inferiore del colon asoon<lente; liqruido ematioo non molrbo abbiondai-ite nel peritoneo. Nel ventri.colo sinistTo 11in volumin-OSO coagulo manco organiz.?Jato. Il tronoo 1clell' airter.iia mesenterica super.ioTe era totalmente ostrurito da un embolo. TJ i1'ia1tra donn1a di 59 anni , soffere.nte da ei·roa. 15 giorni 1d'Ì dolmi intestinali v:a.ghi, fu colta improvvisai1TIJente da . U!I1 v·iolento dolore diffuso, .a ccompagnato da vomito, si11ghio.zzo. e stipsi . 0011dotta in Ospedale il giorno dopo, si riscontrarono i si,n tomi di una peritonitie diffusa. L'' intervento dimostrò nel peritoneo abbondante liquido em.a.t ico di Qattivo odore; il tenue per la l1unghez.oo, di oltre due metri (fino a pool1e dita dallLa v.ailivola iloooi€Cale) f octem ente diltata to e di colorito nerastro. Il segmento necrotico fu resecato, oon im·p ianto del monco.ne p·rossin1a.Ie d.eJ tenue nel colon trasverso. La .m.a lata, d·o po un temipmaneo miglioramento , 1norì il te<rzo g.iorno d:a~l' operazione. Non fui p:ratioata .aiut01psi~. N.e} pezzo .aspo1·ta.to le ve<i1-e erano t rombizzate. ~

Contributo a~la cura chirurgica dell'angina pectori_s. Prof. PIERI. - L'O. ritiene che, allo stato atttlrale .delJe nostre cou1osc~nzre su1J'anatomi.8. e fisiologia d.eil snstecrna nervoso oardioaortico: il pr• oosso più ra.z ionale n.ppare quello proposto da DANIELOPOLU (sezione del cordone del siim1patico .a.I disopr.a d:el gan~lio stellato e del nerTo vertebrale) integrato d·alla sezio11e del nervo depresoore quando qu€sto sia reperibjle. L'O. h.a, pratioato tale operazione (senM la sezione de} depres.sore) in un t101no di 60 anni, pletorico. mioca1·ditico enfiserrnatooo e non luetico, che da oltre 10 mesi soffriva attacchi di a. p . ~1 minimo sforzo; negli ultimi tempi-- era persi110 destato nella notte d.a.gli atta~ohi, che si irradiavano con speciale violenm.. di dolore al l»'aCcio &i11 i&tro e al oapo. L'O. presenta il paiziente. Dopo l'ope1'3..7.Jione i dolori ir.r.adiati 00110 scomparsi. il dolore r ett·osternale è molt-0 diirrninuito, e ridotto a un senoo di oostrizione che oomipiare negli sforzi co.ri1>0rei e • lo avverte tem.9 00tiva.mente di non abusa:re della re1;isteJ.17..a del suo miocardio. II notevoJ.e migtlioramento ai mantiene ia. distanza. di otto mesi a~.11 a cmerazione. G. LocAT81JLI.


f ..\1\~0 X.XXII[_ FASC. 7i

SfZiflNE PR.\'flCA

'

245

1

1\PPUNl I PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. L 'allungamento dell'esofag o. ~ote

sono le clilatazioni fusiformi , sacciformi '

cili11dricl1e dell'esofago, mentre molto rari sono i casi }f1 r.ni la d istensione dell'esof.ago sja pi11· ~ull:t lunghezza che .sul su o -calibro, piri sulle fibrP longit.u1dinali che su quelle circolari. ~e J ken e Strausz (Jl ed. Klin., 12 giugno 1925; rif~riscono un ca so di un uomo di 62 an11i, cl1e <ln èodici anni si lamenta·v a di disfagia P.scfagea e rigurgiti ad in tervalli. Contemporanearnentr il p. era affetto da un'ao.rtite con insufficienza aor:.. • iica e rine11risma, ma con l1a radioscopia si vedeYa il })asto opaco arrestarsi all'altezza df\l cardias, e 11on al livello . dell'a11eurisma . Il regime rigoroso, anestetici locali, sedativi r1erY"Si, fecero migliorare la disfagia esofagea, 1na dopo alcuni mesi il p. morì per e1r1orragia intestinale . .~ll'autopsia fu trovato l'esofFlgo nutevoJ1nente allungato (42 cm. dal seno pirifor1ne ttl cardias) e dilatato (12 cm. ); ispessimento na.1ey0J1· .della mucosa e ·della muscolare . • In0ltre, al di sotto del cardia.s, fu tro,·a tél un 'ul, cern gastrica, e un'altra ulcera, d'aspetto più 3.ntjco, sul ·duo1deno. Gl1 .4..A. 1p ur non escln.dendo l'ipotesi di un<J 111;:ilformazione conge11]ta, attribuiscono tuttavia grancle importanza al cardiospas1no, pro,·ocat0 .si a r1all'u1ce!'9. duodeuale che dall'ulcera gastrica. .4...

Pozt~

, •

Divert icoli del duod e no .

Ora ·c·l1e si fanno '.Più frequen temente i co11sueti esami ai rag.g i X, si nota che i di'Verti,coli del duodeno si osservano con maggiore freq.u enza. La c1i ra indicata è quella chirurgtca se i sin.tomi so110 gravi, ne-ssu11'altra cura può dare giovamento. fil . .

L'areofagia. Sua azione nelle car.d iopatie, nelle s indromi appendicolari e nel vomito delle gra· vide. 1.e'·en (l e Bulletin médtca.le, 26 settembr~ 1925) richiama rattenzio11e d ei n1C:1clir i s11ll'azior1e ~111 può e·sercitare l 'areofagia, sim11lando a v·olta. a ' 'ol: o. e aff Pzi0n1 cardiacl1e e sindromi ap1)endicolar] e il vomito incoerc]bile delle gravi1e. Ci:ca la pr-e ~enza dell'areofagia Gon~omitant ·~ u 1i turbi r~:rdiovascolari l' A. distingue R grup~pi di n1alati in cui i dt1P -clistt1rni coinc]·dcno. In t1n prtmo gnuppo la malattia principalP. t l ' art1ofagia, 1r1entrP i disturbi cardi o-vascolari sono SPccndari a questa. !11 un secondo grl,lp1po vi è 1111' 'lffeziune cardiaca clliara, più areof agia che annienta i distt1rbi; e in un terzo grttppo l'areo fagi:l coesi:ste ad lln'affezione ·Cardiaca la.tent~ che si svela solo dopo lasso di tempo più o meno l t111go. Altte volte l'a.reofag·ia con .di•stensione meteurica del colon può produrre delle cri.si :td<lor1inali tanto ~1iolenti da simulare un'appendicite. Cita a q,uesto pro1posito il caso di una iualat~. colta da colica ad·dominale i11 cui ern stat!\ dia. i.t e, ne lia qua.l e · se o t 11 parve no·no :-. t. . i...... a t "'- a p p en d i.e~ og11 1 s i11tomatolog·ia col d ecubito sul fia!lco 1 de,,stro. . P.uò ir1fine 1'areofagia produrre nelle gr'ìvide ' u11 vo111ito i11fre11abile cl1e può simulare il vo, mito · essenziale gravidico. iJl conoscere e di~g·no­ sticare bene .questi casi, risparmia alle volte aì malato interventi ·Curati\' i i1on innocui, laddo,,e og11i sintornatulog·ia sc ompare .con la se1nplice • c11ra adatta d eJl'areofagia. 1

Il diverticolo ·del duodeno costituisce un 'im1p or·tante condizione jp'atologira poichè è spiesso la ·Causa di gravi ·sinto111i addominali. Esso può essere congenito od aicquisito: si riscontra più ,spesso nella ·secor1da IJ)orzione, .sebbene /pos.sa trO\' arsi in ogr1i parte e su ogni sU1p erfi'cie del duodeno. ' R rcCARDI. Il <livertiicolo P·Uò essere presente ,p er tutta la • vita senza nrovocafle alcun sintoino: talvolta in' L'asca.rid iosi chi r urg ica . -vece. ~i hanno dei ·s intomi gravi, .derivanti da ristagno di cibi o di corpi estranei , da irufiammaLe Roy cles Barres (Presse médicale, 17 ottobre zione del sa;cco e dei tessuti ciflcostan ti o cta di1925) osserva cl1e il chirurgo, specialmente quello ste11sione della .sacca. E ov.p ortuno rpensare ad cl1e esercita in un ambiente in oui il para.ssitiesso in ogni cas.o di dolor,i nella p.arte s.u·p eriorr s1no intestinale ·è ·frequente, come accade per l'edell'ad·domé di origi11e oscura. ' stremo Oriente, deve tener ipresente tale af1fezioCome osserva P. F.. Butler (Boston med. and ne, 'Perch1è l'ascaridiosi è suscettibile di dare da surg. journal, 9 aiprile 192.5) la 1di·agnosi clinica è t1n mo.m ento all'altro delle condizioni ·d i pie110 dopratica1nente irrl{Pb.ssibile. 1perchè i sintomi so110 m i11io chirurgico, (occlusione intestinale, in vagiin·definiti e variabili; la diagnosi .sicurà ·è affidata n aztone, volvolo, ostruzione del coledoco, dell'esoall'e ame radiologico, per cui è indispensabile il fago, peritonite, ecc.); in tali casi, il 1parassita agifl UOl'OScopio. scP meccanicamente.

' •

I

1

-

• •

1

1 •


M6

IL POLICLlN ICO •

I disturbi gastro-intestinali e nervosi dati dagli

ascaridi possono poi ·simulare un ' aiffezione ohirurgica: appendicite, occlusione int estinale, peritonite e, ~ er errore di diagnosi, indurre il chir.ul'go ad un intervento non girusttficato. Dopo alcuni intervent.i , ;poi, l'ascaridio1si prO'\"O· ca €!elle co1nplioeazioni imrpressionanti per il loro quadro cli11ico e ch e, se mi.sconos.ciute, potrebbero a·vere •delle ,conseguenze gravi. U·n o o più ascari·di iPO~sono o·s truìre una bocca di gastroenterostomia, creare IUna ostruzio11e intestinale, dare a-cci.denti reflessi che fanno talora pensare ad u11a periton·i te o ad un 'occlusione. Infine, l' ascaridi osi, affezione tossica, :p'l1ò in qualche caso influepzare in m odo SifavorevolQ il d ecorso delle ferite. Il chirurgo ·deve ·sem1p re ifar .p raticare l'esame d elle feci in modo ch e, .con run trattaimento rnedico, possano evitare .g1i e' te·n tuali ac'Cid enti. f i l.

I calmanti gastrici.

,

nota la mara,1 igliosa azion e del bismuto , 1che à in.cli-cato in tutte le infiammazioni delle mucose: gastrite ipreulcerosa, u1cera, duodienite, :periduode11ite. Alcuni preferiscono il carbonato che in, vece secondo altri (Journal d es praticiens, 1° agosto 1925), è meno atti,ro che il sottonitrato. Per questo si consiglia l'•uso del ;prep·a rato pr€scritto dalla Far macopea cfrancese del 1884 .che, pure essendo meno aicido , p ossiede un'acidità s·uftfi·c iente per provocare il richiamo di una secrezione mucosa che calma l 'irritazione d ella parete. Lo si ·dà a dosi :di 8-10 ·g rammi al mattino in un biochiere d'acqua calda; la rprima colazione si farà mezz'or a dopo. ·11 bismuto ha però l 'inconveniente di costar e caro e s i può quindi con vantaggio prescri• erlo col caolino; g . 7.50 ·di questo con g. 2.50 di sottonitrato di bismuto; rper .u na carta, td a prendersi ogni mattina. Tale medicazione rpotrà a.g ir e anche se priesa a dosi refratte n el corso d ella giornata, in m ezzo all'agar od , alla .gelatina. Anche la belladonna è un calmante ,(prezioso ·che .si ordina a dosi di un cg. della polvere associata alle cartine col bismuto, o di estratto (1 cg. prima dei !Pasti) o ·d i tintura (30-50 g occe al giorno); l'atropina si dà a dosi di 3-4 milligrammi ·in 100 ·di a cqua distillata; un cu1ochia ino. iprima d ei pasti del mezzogiorno e !!ella sera. L'o.p pio ha l'i·nco.nveniente di eccitare la secrezione gastrica e di dare costi,paz.ione. D·u e-tre gocce di laudano prima dei pasti (pos.sono calmar e i dolori ; Mathieu preferiva la cod eina o la dionina (30 cg. in 150 em e. di ac qua; 4-10 cu.cch iaini a' giorno). La m ornina :per iniezjoni sottoc-utanee non conviene cl1e ai cancer osi , rper i quali si darà in quantità di 5 og. associata con 10 cg. di cocaina È

[ANNO XXXlll, F.\SC. 7f'

in 150 cn11c. ·di acqua, da prendersi a cuocl1iaini ogni 5 minuti fino a scompar.sa dei 1dolori, non oltre-pa ssando i 10 c·u cc·h iaini. L'aspjrina può riuscire nelle peri·d·uodeniti e pe. ricolecistit i. L'aoqua di cloroformio dà buoni ris.ultati' n.elle nausee e nei vom.i ti nervosi; la - i prescrive con dose -dop·p ia di acqua co1nune, ie.cen·dç>ne :pl'zndere 1-3 -cucchiai iino a 6-8 nelle 24 ore. Quanto al biicarbonato di 1sodi-0, esso calma ugualrr1ente i ·dolori e certi malati n e fanno abuso. Talvolta tpiù efficace ~he gli oppiacei, viene di solito associato alle polveri assorbenti e riesce: bene 1parti colar.m ente nei ca,si di ·disturbi secretorii e m otorii nonchè q.u ando 'V i sia acidità con distensione gastri-ca. f il.

La terapia delle emorroidi. ' f: indubbio che n ella :p·a togene·si de.i nod11 j 1 e1norroi.dari ·si trovi 1sr_Pesso, oltre alla debolezza del tessuto conn ettivo, una ip oplas]a idi tut1 O· l '01pparato circolatorio. Bisogna inoltre ramme11tare che l e vene err1orrOO.darie inferiori, le quali -contribuiscono in i11ani era quasi esclusiva alla formazione dei n oduli,. sbocr.ano direttamente r1ella cava inf erinre, cosi. <la . ''enire ad essere ]nf lt1enzate n ella loro circolazione da qualsiasi f:itto di ·stasi, anche minimo~ del cuore ·destro. P et ta)i considerazioni non sembra a R. Sen1 1 er (lJ e1Lt. M eà. Woch ., n. 47, 1925) illogiro proporreJ'irr1piego della digitale n ella terapia delle e1norroiòi, avendo avuto praticamente in vari casi de~ res11ltati assai soddisfacenti. L'A. 1c on~i-glia a tar r ine di incorporare il preparato digitalico (in dos~ corrispon·dente a gr. 1-1,5 di polvere di fogli e) n et s t1ppositori medicarnentosi. Do.po 5-6 giorni di tal e -cura sarà bene sosti tuire alla ·digitale la scilla, usando, per es., Jo scillaren, il quale 11a azione elettiva nella debo lezza d el cuore destro, ed ha minor t endenza all'accumulazione. ~.f. FABEttl . 1

POSTA DEGLI ABBONATI. "At ezzi epilatori. - .t\ll'abb. n. 1018'7: Com e si è ·detto più volte in questa rubrica~ i1on .c'è da attendersi con i comuni epilatori la . co1n'{)ar.sa deifinitiYa dei pe~i , a m eno di produrre su·l la cute alff-etta una necrosi -cosi profonda da .(lj stl'nggere la paipilla del .p elo con la permanenza di cicatrici ancora più detur.p anti ch e non la stessa itpertricosi. Con le ·consuete cautele, allo scopo aippunto d'j rnpedire .u na dist.ruzione troppo profonda della cute o an.che una sem·p lice eocessiva irritazione


~ZIONE

[Ar'ffltl XXXIII. FASC. 7]

.d.ella stessa, si può ado,p erare ,uno dei tanti epilatori in u so: P. e. Solfuro di arsenico, gr. 1; Cake ·viva, gr. 8. Fa:rina ed acqua q. b. p. f. ipasta molle. (Depilatorio del PLENK: Rilsrna dei Turch'l).

v.

Terapia <ìelle malattie della pelle. t rn. tipogr.-editrice, Torino 1897, p. 542. JESSNER:

V.. l\tlONTESANQ.

.-i utoern-oterapia. -

Al dott. ·G . C., Napoli:

I.' at1toemoterapia utilizza il sa11gue totale estratto da una vena, iniettato allo ,s tesso donatore nel sottooutaneo, nei m uscoli, nella ve11a 0

stessa. Per le trasformazioni che il sangue, e•tratto dai vasi, raipidamente subisce, l ' autoemoterapia rientra nel capitolo della proteinoterapia asp€citi-0a; ma la sostanza inoculata oififre il ' ' antaiggi o d ella proteina eterogenea, ;pur mantenendo d·elle affinità ·gr.andi con l'ambiente organico del soggetto, utili aid attenuare i fenomeni di choc. La tecnica è semrplicissima; si asipirano con 1una siringa da •t1 na vena 10-20 eme. di sangue totale e si iniettano raptdamente, sì ·da evitare la .coagulazione, nella natica ,d ello stesso soggetto o per via intramuscolare o sottocutanea. In autori non modernissimi si può trCYVar~ accenno a questo tip~ di terapia; essa ricorda la terapia delle ecchimosi degli ematomi empiricamente adope1·ate da alc.uni !popoli; ha 1p unti di• contatto con la tera'Pia ·delle ventose, che determina degli stra vasi ·sierosi. Nelle dermato si pruriginose è in generale indicata l'autoe1r1oterapià. O·t timi afifetti si ottengo110 nell'urticaria, nei pruriti localizzati e generalizzati; i risultati 1nigliori sono ri.feriti nei casi in cui il prurito ,è la manifestazione essenziale. Nell'eczema in cui il prurito -è se.g110 accesso. rio, per qruanto da molti consigliata, l'autoemoterapia fallisce il più delle volte. 1' • PONTANO.

Al dott. P . C., da G. M.:

Per la radiodiagnosti•ca il Trattato italiano di Ra.dinlogia, edito dalla Casa TaJddei, Ferrara 1924. P er l'inte~retazione 'dei ra1dio·g rammi: Atlante radiografico delle os.sa di SESSA e ALBERTI, ~­ pelli ed.; id. di BERTWISTLE (in ing~les e)' J. Wri·ght • ed., Brjstol; ed in tedesco (il ipiù noto) di GRASHE~ . Per la diatermia il KO\VARSCHIK tradotto da V1. TALE e CBIOZZI o il libro di ·BORDET; :p er il r esto il libro di Gu1r.r.EMINOT: Elettrologia e Radiologia, Masson ed. I testi italiani sono ,scarsi; prima della pubblicazione del Trattato italiano bisogna• va rivolgersi a edizioni tedesc.he o per Jo meno franeesi. E~ MILAN I.

PR.•.TICA

v ·A RIA Il teno1·e di vita in Italia. :B orrr1ai n oto e di1r1ostrato cl1e jl inodo di \rfvere d'og11j cittadi110 italiai10 è i11igliorato rr1olto,. se si confronta con quello che era prima ·de 11 ': t guerra. Tuttavia non è privo di i11t0ress~ rileT;are co111e s i co1nporta ta'le miglioramento a seco 1òct. dellE:: voci. Per ese1r1pio: 'Prima .del la guerra ogni cittadirJ r: n1augiava, i11 un anno, 14 K g·. di carne ifresca; ora. ne rna:11g La 21. Il e;on sumo delle ·carni sa1=ite & p11i-c .di molto aumentato, 1poich.è da I<g. 4 in uri. a11no, st è giunti a 19 p er ogni abitante. L'oli'). da c0n\.tin1en i o da l{g. 19 è ;passato a 29; lo zucchero da Kg. 5 ad 8 ed 11 caflf·è da gr. 800 a gra.a1mi 1:~00. Pari al vitto è au1nentato l 'uso del vino: infatti jl ~011su1r10 di vi110 era considerato di litri 30 •per abitante e-d ora passa a 50, mentre è diminuito quello della birra da 3 a 2 litri. 11 maggior aurnento si nota però neJ tabacco, pel -qua1f1 è da aggiur1gersi l'aumentato r,o.~to: <li guisa cl1e pri1na della g uerra la spesa pe.,. a ùitant·~ si poteva considerare di L. 9 ed òra raggiunge la cifra di J,. 69, quanto dirP. una spesa qua~ i otto volte magqiore, 1r1entre la svalt1tazionc.dell ...t rnoneta -è da quattro a cinque volte. Del r esto, di moltissimi altri generi d'uso c.on1u11e è aumentato il consumo annuo individuale: 1e l3Jn1padine elettriche per ese1r1pio da 0.27 sonopas~ate a 0.48, riprova di un più diffuso regio1e. di rom odi tà domestica. Inoltre si può dire 1.ooltiplicato il consumo individua.le annuo dell'energia elettrica, pa5sato da chilowatt-ora 53 a 122; la qual cosa dimostra l'iucremento ·dell'attività in,d ustriale e la 1nodernizzazicne della vita sociale. In quanto ai mezzi di locomozione, E'f:Si pure sonn aumentati in modo impressionante. \.osì le biciclette sono passate da 1,200,000 a 2,300,000; le n1otociclette erano 17,000 e sono diventate 38,0QO ~ 1e motocarrozzette non esistevano e sono 11,0fJO;. c' erano 29,000 automobili pri,1 ate e ce ne sono. 74,000; le automobili pubbliche da 1500 sono cresciut ~ a 7000~ di autocarri se i1e contavano 9.0~ e se ne contano 28,000. E tutto ciò naturalmente è indice ·di un acr.re-. scimcnto della ricchezza nazionale, derivante "Pecialmente dall'assestame11to d'ogni rarno rti lavo, ro: una cosa tuttavia -è in contrasto con tutta questa scala ascendente: l 'aumento dei medi ,..i in· rapporto alla tPO'Polazione e la diminpzione assoluta e relativa delle giornate di malattia: quello ' . tuttavia .che sembra inconcepibile è che coll 'au-mento dei m edici si mantiene in diminuzi0n e la. mortalità. (·Da L'.-4. v·veri. Sanit. ). 1

I

.


II Pt1LIC!.INIC<J

POLITICA

SANIT~~RIA

Il siste1na delle nomine degli ufficiali sanitari.

'

••

.

Con -R. D. 29 11ovem·b re 19'25 ii. 2266, p·ubblicato n ella Gazzetta Ufficiale del 29 diceinbre n . 301, .sono state emanate ·disiposizioni per la .nomina degli ufficiali sanitari. E da sperare cne si entri così tn una fase di sis temazione organica nor·male. ' Esponiamo sintettcamente il sistema delle nomi,~ nP risultante dalle disposizioni del Testo l.Jnjco cl elle l eggi sanitarie e ·d el recente decreto . Rimane fermo il pril1ieipio della n9rp.in<;t -d eli'ulfi ciale sanitario in persona del medico condotto qualora non sia ìp ossibile l'esercizio s~parato delle du e ft1nzioni (art. 18 T. U. ). All'uffciale sanitari ) -così nominato · si a·p·plicano tutte le disposizi0ni :relative al medico ·co11dotto conte11ute n el Ca;po ' lJI ·del T. U. .g ià citato, ecicettu.a ta la stabilità , la r1uale c essa appena sia ipossibile scin:dere le d ·l lfi f·11nzioni. Fuori di questo caso, quando cioè sia pois sibi'e separare le funzio11i di v-igilanza i1gienica dp, quel 'le di assiste.n za sanitaria, la n omina dell'ufficiale ·sanitar~o è ,fatta dal P refetto i.n base alle risult anti di un con corso p.ubblico (art. 10 R. n. 2.9 - novembr e 1925). È da ritenere ·che s i possano .consi·derare ormai s11iper ate le ql1istioni relative alla legittimità -d el. l'i!l carico co11ferito a medici liberi esercenti, perch è è ora p iù marcata la distinzione delle d·ue ipotesi crhe sole sono -p ossibili, is econdo il silstema td ella leg1ge .: o .incartco provvisor io· al mediieo condotto ·o nomina in base a concor so, con tutti irl i effetti · della stabilità . Il concorso è p er titoli ed e&ami . Si , fa eocezione a qnesta r e.gola soltant o in due ca.si: 1) « Nei Corn unì cl1e, giusta l'ultimo cen simento od in bq,s e alle ' risultanze dei reg·istri _ d'anagrafe, regolar~n ente tenuti, ab:O~an o r ag:g·iunto una popolazi0ne di 100,000 abitanti , i c oncorsi p ossono essere ban. diti per soii tit ol i, ql1ando l'analog·a r ichiesta s ia ·fatta dal Consiglio comu nale »; m a an ch e in ique-sto caso l a Commi.s-sione 1g iudica.trice ha fa.coltà di sottopor re i con·correnti alle prove d1 esame o n. tal11.1ne di esse; 2) «. P er i Consorzi, che saranno de-fin itivam en te costituiti entr o il 31 d icembre 19~6 , sarà ban·dito un con corso per so li ti toli, al quale sar anno ammessi soltanto gli ufftcia li sa11itarj '-'01: nomina definitiva ·dei Comuni ·con sor ziati e ·quelli pro\·visori , con regolar e nomina pr efettizia, i

[ANNO X..XXIII, FASC. 7J

E GIURISPRUDENZA*

quali d.alla .data del 1° gènnaio 1924 abbiarte pres tato ininterrotto servizio in uno dei Comttttt predetti; anche in 1questo caso la Commissione puo sottoporre i 1c onc0rrenti a tutte le 'Prove di esami o ad alcune .di esse. l.. La Commissione giu;dicatrice dei conc0rsf per , titoli erl esami è corn.p osta : del Vice Prefetto, Presidente; di due ipro.f essori stabili di Università (uno di i1g iene ed un0 di clin.ica medica) nominati <:lal Prefetto; del medico provinciale e di un uffici.ale sanitario, caipo di ufficio di igiene, nam.inato dal Prefetto. La stessa c ·ommissio.n e -provvederà ai C<!>neor.s i . aperti contemporaneamente o a breve distanza di tem·po iper ipo.s ti vacanti nella stessa provincia. La Commi.ssione fS i raduna presso la Prefettur;1 della Provincia. Le iprove di esa~ni han110 l1uogo normalmente n el Ca'Poluogo .della Provincia. I pro·grammi e le norme generali sono s ta.bi 1 ; t1 dal rvrinistero ·dell'•I nterno. Gli esami consistono in prove scritte, esercizi pratiici e prove orali. ·Qualora si proceda a ·Concorso per soli titoli la co.m 1nissione è comipos.ta: ·del Viceiprelfetto, presi:dente; del profes.s ore staibile -d i igiene più anziano a;prpartenente al Consiglio sUJperiore di Sanità; di tre 1professori 1stabili di Università (igien e, clinica medica , patolo,g ia generale) nominati dal Prefetto; d.el ·m·eidico\ provinci.ale; di un ufliciale :sanitario ·capo d'ufficio d'i-giene 1d i un capoluogo ·di Provincia, nomjnato dal Prefetto. ' L'avviso del concorso 1d eve es sere pUb.blicato a.Imeno 45 giorni prima ·d ella .scadenza del termine . ·utile :per la presentazione delle domande, deve rimanere aiffisso all'albo della Prefettura e a · qi_1ello id ei Comuni interessati e deve es.sere inscrito contempo·r aneamente nel Foglio degli annunzi legali della Provincia, in du ~ periodici sanitari del Regno .e in un !g iornale .quotidiano. . Il concorrente deve i)Tesentare in 01gni caso (oltr e i tit.o li scientifici e :di •carriera che egli crederà utili n el 1prop·r io interesse e che devono esser e scritti in un elenco in due originali) i s eguenti. certificati: a ) nascita; b) citt3Jdinanza italiana; e) . non aver subito condanne penali p er i titoli in· dicati nell'art. 2:5 ·del r. U. della legge ieomu11ale e pr ovinciale; d ) buon.a con1dotta morale e ;polit~ca; e) a;dempime11to d egli obblighi .di leva; f ) s ana e r obu st a co.stituzione e idoneità fis.ica all'esercizio della carica. Deve anche presentare djip loma {li abilitazione all'esercizio della iprotfessione di me-

(*) L a pre "en te rubrica è a ffid a ta all' avv. GIOV ANNI SELVAGGI, esercente in Ca.ssazione, consulente

1c-g:a!e del n ostl'o pe r iodico.


••

[ANNO

XX:XIll.

FASC.

7]

SEZIONE PRATI C.A

dico chiru11go in originale o copia notarile o dj. ploma, isempTe in ori1ginale o co1p ia no,t arile, di laurea in medicina e chirurgia conseguita e11tro il 21 dicembre 1924 o ·conseguita entro il 31 dicembre 1925 da 1coloro che si trovavano nella conètjzjone prevista dall'art. 6 del R. 1D. 31 dicen1bre 199....3, n. 2909. Il certificato penale e quello di buona condotta devono esisere di data no1n anteriore a tre mesi a quella dell'aipertura del concorso; il certi.l'ic·1 :(, id i ~doneità fisi1ca deve essere di data reccnt\~ Da 1queste dil&posizioni risulta che non sj r1c1"1iede il cert:Lficato ·di iscrizione nell'albo deg-li Ordini dei sanitari e che non è ipre,risto il ca so della produzione del certificato di laurea invece dcl diploma o 1della coipia notarile. Si dev9 ritenere che il certi'.ficato non sia efficace, salYi ca.5i ect~c­ zionali di necessità. Il limite massimo di età € di anni 45 nlla du ta della pubblicazione del band.o del concorso; però questo limite è elevato· di cinque a11ni per e;olorl. che a·bbiano iprestato servizio militar:} durante la guerra. Ciò risulta 1dall'art. 8 del R. D. 2~ novembre 1925, il quale Ifa salva espressé..1Jr1ente 1a dispo. sjzione dell'art. 42 del R. D. 30 settembre 192~. n. 1290. Sono esentati comipletan1ente dal J1mit~ cli etù : a) i medici rpro,rinciali ed i medici pro,1i11·cin li aggiunti, i quali abbiano :prestato per a1me110 sei anni servjzio e:ffettivo nell'amminis1;re:1.zi0ne sanita· ria del Regno; b) coloro chel alla rlata dcl bando di concorso, prestino servizio in uJ1 Co1nu11e o Consorzio, nella 1qualità di ufficiali . anitari. con nomina biennale o definitiva n j j im1pt1:lgato .cti ruolo presso uffici 1di igiene o prc.:;so rt"parti n -10dico-micro·grrufi•ci 1di laboratori di vigilanza igie111. ca; c) coloro che, alla ·d ata del bando ·del c01!corso, abbiano prestato tre anni di ininterrott:>i servi· zio in un Comune o Consorzio, nella qu1lit:l (1: ufficiale sanitario, a seguito ,d i regolare r1r,ndna prefettizia, an·c he provvisoria. Da queste ·d ispos ~zioni risult!i ·~hc , p ?r i meclj r.;1 iprovin1ciali e i medici 'Provinciali ag<:tiunti , no11 è richiesta la condizione dell'attuali.lit del ~rì yjzio al tempo della piubblicazione dell'avviso de1 con~orso; nei casj, invece, indicati alle lettere b) e c) si richiede semipre. la 1condizione 1dell'attualità del servizio, con la difd:erenza che nel primo r i..so (11) è sufficiente ,qualsiasi servizio in atto, indi.pendentemente dalla durata di esso; nell'altro, inv.e ce (e) è necessario .che il servizio di uff i·:! la !e sa11it.a. rio anche <provvisorio sia ·durato almeno tre anni ininterrottamente. La Commissione decid·e sulla an1mis~i.bilit~ de~ conc'°rrenti e provvede alla classificaz]one per ordine di rpunti. A parità di merito « han 1::> ,,ib'ore

le norme di cui all'art. 3 clel 'R. D. 24 sc·tte1nbre 1923, n. 2073 ». Riiportiamo i11tegralment~, così cn. rn'1è, questa disposizione, compresa nell'art. 11 del R. D. 29 novembre 1925, riservandoci di es11licnre e di :precisare la efficacia delle norme concer11enti le preferenze e le precede11ze rispettiva.m ente stabilite dall' art. 9 del R. D. 30 settembre 1922, 11. 1290, e ·dall'art. 7, terzo comma, d el R . I>. 28 g·ennaio 1923, n. 153. Purtro!pipo 1a giurispru denza del C0nsir:1io di Stato è, in questa materia, disorie11tata. Non r il caso di aip1prol.fon1d]re <?ra la q11ist"ione, tanto pi\1 cl1e per gli ufficiali sanitari, data la efficacia della graduatoria, la risoluzione di eve11tuali dubbi presenterà mino1i diffico ltà. Formata la .g raduatoria, il Prefetto, se riconnsce regolare il procedimento, provvede alla 11orr1i· na dell'ufficiale sanitario. Il R. D. non dice 1se il Prefetto debba ~e~llire ·l'ordi11e della g·raduatoria o se ab1bia far )ità di scegliere. E' da ritenere cl1e, trattandosi di n0n1 ina in base a graduatoria per ordine (1L merito: o non attrib-u en·d o la legge espressarner. te fa~o l ta di scelta, la classificazio11e abbia efific1c.i :t vinc0Jar1te, nel senso ~he il Prefetto debba 1seg·uire J'ordine di essa, salve cal1se legittime, le quali devono essere positi,·amente indicate e·d accertate. Il ipro,rvedimento del Prefetto è d efinitivo, nel senso che co11tro di esso non può essere proposto reclamo in Yia gerarcl1ica, ma è a mmesso ricorso al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale per incomv ete11za, Yiolazione di legige ed eccesso di. potere. La nomina l1a effetto per un bie11nio di prova. Non oltre un mese dopo la ·s caden7a del biennio il Prefetto, sentito il Con.sig1io Provinciale di Sa11ità ed il Consiglio comunale, o l'Amministrazione co11sorziale i11teressata, pro.cede alla nomina definiti,1 a o al lice11zi.ame11to re ai ter!rtini della legige » - dice rart. 12 della legge. Si deve jntendere c he il •Prefetto sia obbligato a provvedere con decreto niotivato, percl1è così diSfH-:i1: ~ l'art. 18 del T. U. delle leggi sanitarie; non mocli.ficato in questa parte dal R. D. 30 dicembre 1923, n. 2889. E' 1da rite11ere iperò che il termine di 11n 1nese i1on sia iperentorio, come ha più ''olte dichiarato il Consiglio di Stato in rapporto alla disposizione analoga dell'art. 80 del regolamento sn11ita:rto 19 1111glio 1906, n. 446. Sono abrog·ate le ,disposizioni co11tenute nel Ga))O I, titolo I1TI, del citato regolamènto 19 luglio 1906, con cern enti il con·c orso e la nomina degl! llfficiali sanitari. Rima.ngono però i11 vigore quelle d el ca.p o II, circa i diritti e i doveri, salve le mo<lificn z'ioni risultanti 1Clal decreto 30 dicembre 192-3 • n . 2889; art. 28, 29, 30, 31, 32. 1

1

1

1

1

1


250

IL PC'LICLINJCO \

[AN.!'<10 XXXIII, FASC.

?]

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. Ordine dei Medici della Provincia di Roma. Il .31 genn,a.io eibbe luogo, l'assemblea ordi11aria annuale dell'Ordine dei Medici clella Provri•n cia <l·i llon1a . Numeroso è sta.t o il conoorso di soci intervenuti. Prima d'iniziare i lavori il p residie11te pro1f. Gallenga ricorda c·on commoosie p arole la perdita di 8. M. la Regina Margherita ed invita l'assemblea. a r.accogliersi un istante in devioto omaggio. Qu.i n.di dà lettura di una esauriente relazione n1orale ciroa l'attività svolta dal Co11siglio d' Amministra.z ione duramte il decorso ain110 . Su di essa • pre11dono successivamente la pa.r ola i dottori OJletta , Sta,g11itta, Pazzi, Bia.sotti, Coen-Ca.gJi, L11gli, Culla, Velia, BalJ.erini e Pruparoz.zi per prospettare, cl1ia1rire e lumeggiare vitalissime que..: stioni ~ittinenti ialla tutela morale e materiale {1ella classe. J...a relazione viene apip:rovata all' una11im.ità o l'assemblea tributa un voto di plauso all'inter-0 Co11siglio .d'Amministrazione . Dopo a.vere aip.provato il conto èonsuntivo del 1925 ecl il bi1la.ncio p·r eventivo p·e r il 1926, e dorpo .aver tr.attato ed esaiurito altri diversi argomenti d' ordi11e internu, l' a,_,~e1Il'.lb1ea rprende in ·esame quanto si riferisce .ai ra.p.p orti tr.a Sindacato dei Sanitari ed Ordine dei 1\1iedici e dorpi01 breve di~cu sione a1prprova a grandiss:irrna ma~gi-0ranza solta11to tre voti c·ontrari - il se.g.t1ente ord.ine del . giorno : « L ' Assen1ble.a dell'Ordine dei Medic i ·della Provincj a di Roma, p resa viisione del voto del Dirett.orio delle Corporazioru fasciste. co11 quale si do1na11da l' ab-0Jizione degl<i Ordini professionali; con statatJo che il Governo N az.io11ale di reoente • ha modificato la legge cootitutiva deg1i Or·d ini Fore11Si aumentandone l'im1portanza, che ha creato e sta creando nuovi Ordini e ColJe.gi, estendendo il loro controlto morale ad .alt.re -0atego,r ie di professionisti, che nella legge sul rico·noscime11to giuridico dei Si•n dac:ati stabilisce iper le professio.n i intellettuali la coesistenza ·degli Ordini e Collegi e dei Sindacati; tenuto prooente che per la i1atnra e costituzione dei Si11dacati le professioni intel]ettu.ali non possono es.sere lawiate senza un org.ano che comp~:ende11do indistintamente tutt i gli esercenti u11a prof es ione Jle disciplini l'.attiv ità; riafferma che per le p1ìo1feg.sioni di alta importanza sooiale e responsabilità mo1·ale, tr.a le quali in pri1na line1 I.a medicina e chirur gi.a , non possa demandarsj la tutela della moralità e del decorso se 11011 ad e nti che abbiano funzione di n1agistrat.ura e che possibilmente non abbia110 la cura degli i11ter<'. si economici ; riunov"a 1'espressio11e della fede dell.a classe n1Pclica nel Governo Nazio11ale e ]'intendimento di a gire in piena. e sincera concordia ed entro i ter1ni n i tabili ti dalla vigente legge col ii1dacato

medico fascista, e di seguire con disciplina le direttive segnate dal Governo; fa v-0ti che questi voglia con chiare disposizioni di le~ge regolia.re la futura azione degli Ordini dei ~Ie dici con le stesse norme emanate per gLi Ordj11i Forensi n .

1

1

1

1

1

CONCORSI. P OSTI VACANTI. ALESSANDRIA (Egitto). 1llur1Jicipio. - Crupo del Lahoraitori-0 batteriolog.ico ~II Grado tecniao1) ; stirp. iniziale lire egi?.iane 900 annue, elevabile a L.E . 1140 con alune:nti biennali di L.E. 80. Diritto a pe11s1one dietro riten11ta de.I 5 %· Età ma$. 45 a. La'llrea riconosci•u ta in medicina; titoli di preferen~a. : ·diJpJoma d 'igie11e p11bb1ica ed esperieiiza effett.iv.a nella h8tteriol ogia dei rpa~i caldi. Scad. 10 m1arzo 1926. Rivolgersi aill1a « Oommjssion MuniciJpiale », Ale~sandri·a.. BARBONA (Padova). - Al 31 mar. , ore 18 ; ha. 900, ab. 2000, iscritti 500; L. 10,000 per 1000 i1scritti, ' addizion. L. 5; cinque quadriennj deè.; 1" c.-v. in L. -1:20 e 2° c .-v. in L. 1200 p1iù L. 0.85 .al giorno per ogni pers. a ca.ir. ; L . 800 bicicl. ; L. 500 nff. san.; richiedesi autorizzaz. .all'eseircizito prcfess. (sic). Tassa L. 50.10. Per altre cond:iz. c:hriedere .annunzio. Serv. entro 15 gg. B OLOGNA. I stituto Ortopedico Rizzali . - Medico aissi sten}e; L. 4500, oltre L. 2200 c.-v., percentuale Sezione Kinesiteraip1ica; età mass. 30 a. Esame (prQ!Va. olri.nica sul m,alato ed esercitaz. sul cadavere. Nomi11a an11u1a daà 1° marzo; conferme ann.u e fino .a. 40 a. Sarà te11uta in consi•der.az. la oonoooenz1a. d. Ji1ngua. inglese o itede.sca. Doc11m. ai1 la se,g;reteria n 011 oltre le 10ire 17 rlel 20 feb . BoRGHE'ITO V ARA (Spezio,). - Scad. 25 febb.r aio; L. 8200 e 10 bietI111i ventes., oltre L . 300 (sic) bicjcJ. e L. :)00 se uff. san.; €tà lim. 40 a.; tassa L. 50.15. CAPIZZOJ\TE (Berganio). - Al 20 feb.; consor. 4 com.; L. 8000 per c. 150 pov. e L. 1000 trasp., L. 200 .ambul., L. 120 assic., 2 c.-v.; 4 sessenni dee. Serv. entro 20 gg. CATTOLICA (Forl.ì). - A tutto 1 mar.; L . 9000 da aumentarsi con deliberaz . in corso del 15 ~'o, oltre c.-v.; 10 bienni ven'tes. TMSa L. 50.15 . .As• sunz . ser v. entro 15 gg . CoLLAZONE (Perugia) . - Sca,d . 20 feb.; L. 8000 oltre L. 600 Sf'rV. att ., due c.-v. ; L. 4000 cavallo; età liim. 35 1a.; t~a L. 50.10. FABRIANO · (Ancona). - Scad. 28 feb . ; per Coll.amato; J..1. 9000 e doppio c.-v.; abitaz. gratuita.; quadrien11i dee.; L. 3000 cavale. Abit. c. 3000 di c11i 1000 pov. Tassa L. 50. FIL.\TTIERA (]lassa Carr .). D11e cond.; proroga 28 feb . Chiedere ann11nzio. J,. 9000, oltre L. 50 1nens. c.-v. ; l.1. 500 11ff. sia11. o maggiore a&...~gno. Tassa L. 50.15 . Preci sare la condotta . 1


1:~1.,i~O

XXXIII,

FASC.

7]

251

SE7.10NE PRATICA

FIRENz1:. ,'{peclale cli S. Ginvanni d-i Dio. - Di rettore chirurgo primario; età mass. 40 .a.; 7 a. di la.u rea e 5 in ospeda.li o cliniche o istituti di patoJ. cl1i:r., dei quali 3 almeno come effettivi. L. 10,000, oltre 50 °fo ta.&'3e operazioni a clegenti in oan1flre separate; 2 camere }Jer abitaz.; eventl1ialm. qua.r tiere dietro corrispettivo di L . 4000. Inco111patibilità con altri t1ffi.oi. Tassa L. 50. DoOltm. alla. seigreter]a (via "6orgognissanti 16) e11tro le ore 16 ·del 20 feb. No111. b1e11·11ale, co11fe1rm.a per 18 anni. FoLlGNO (Pe'r uuia). - Soad. 22 fe b.; due co11<l. rurali (A.,n nifo e Capoclacq11.a). Età lim. 35 ,a. Rivolgersi seg.reteria com. FORLÌ . Alunicipio. Direz . Dispens·a rio Antivenerco. Alle ore 18 del 24 feb. Titoli ed esa.m i. Dnorario I,. 4000 annue, esclusa ogni altra inde11nità. T.assa L. 25.10. Chiedere annunzi.o . Serv. entro 20 gg. No1nina e conferma triennali. Doc. a 3 mesi. FRASC.\TI (Ron1<t). - ~l\.l 28 feb., ore 12. Co11dotta n1edi<'a. ~.\bit. 12,000 (in 8 cn ndo-tte di cui una chirur. ). Tu.rno 11e1lle due C'0111d. mediche. L1. 9000 e c.-v. Acl<lizion. L. 4 oltr€ 3000 pov. ; L. 5 oil tr.e 6000. Docuan. poster . al 1° se tt.. I(m. 18 da Ro·1na. GE:MONA (Udùne). - Al 20 feb., 2° re~.· 1000 vov . ; L. 8000; oltre L. 500 serv . att. ; L. 300 oaY. ; secondo c.-v.; tassa L. 50. GENOVA. Alu,1iicip,iu . ~ifeclico titola.re dei dispensari antivenerei. Sca.d. ore 16 del 27 feh. ' Tecli f nsc. 6. ){AGLIANO IN TosoANA (Grosseto) . cad. n 3 mesi dal 4 gen.; L. 9700 e in più L. 600 ~ie scapolo, L. 1200 se ammogliato. MOLINELLA (lJoloana) . - Scad. 28 feb.; 2a. cond. ; L . 8800 e 5 quadrienni dee.~ oltre indenn. cav. € c.-v. ~IoNTIERI (&''ro sseto). Scacl. 28 feb.; L. 9700 oltre. L. 1000 t1ff. san. Tass1a L. 50. ORVINIO (Roma). - L. 10,500 pe·r 1000 pov.; addizion. L. 4; qu.a ttro quadrienni; I-'· 400 uff. san.; L. 500 ser,r,izio carceri; L. 300 arm. farm . Ta ssa L. 50.05. Scad. 18 mar.Zio. PEoEROBB.\ (Tr eviso) . Opere J>i e d'Onigo. • -~l 28 feb. Direttore Ospedale Guglielmo e Teodo1inda d'Onrgo e condotto della fraz. Pederobba; L. 10,000; ci.nque quinquenni dee. ; c .-v . ; mratocic:letta L. 1900. Tre a.nni lodevole servizio pratico, chirurgico, ostetrico' in ospeda.le primario e notoria n1ente illllporta11te. PRIGNANO (Alodena.). - Soad. 2 ma.r.; 2a. co11d.; J,. 8000 oltre J.... 2EOO cav. QuISTET,LO (]1a ntova). - Soad. 25 feb.; per N11v-0Jato; L. 95l)ù; due c.-v. ; 4 quadrie11ni dee:; inde.nn. tra.s.p. v.ari a. SENOSECCHIA (Trieste). - Consor. Scad. ore 16 de.I 3 mar. Vedi fase. 6. SESANA (Trieste). - Consor. Scacl . 25 feb. ' Tedi fase. 6. TRE\'IGN.\NO (Trev iso). - :\. 30 gg. dal 31 gen.; L. 8000, oltre L. 3000 tra.sp., c.-v., L. 700 uff san., 5 quinquenni dee. Età lim. 40 a . Biennio in osped. o cond. Doc11m. a 3 mesi. Tassa L. 50.10.

'rc.

(Pisa). - Per Villan1agno; a b. 1447, l)OV. 100; L . 10,000 e addiz. L. 3 oltre 500 po\ . ; due c.-v. ; L. 3500 cav . ; quadrienni dee. fino a L. 15,000 ; età lim. 40 a.; cloc. a. 3 m esi da.l 2 gen. •rassa L . 50.15. A tutto 28 feb. oLTERlt.\

4

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZEr NELLE UNIVERSITÀ . Siono stati i1o•minati ·r ettori : per l'Università. cli Firenze i1l. prof. E11r iao Rurci; per quel.I.a di P.avia il p•r of. Ottori110 R10issi.

1

1

1

1

1

f

Lib ere clocenze. Sono aibilitati Mila libera docenza i11 base alle n111oiVe disposizioni i dottori : Di Tu Il.io Enrico in antropologia criminale; L etteri Fi·ance.sao Saverio in clinioa chirurgica.; Comolli Antonio Giova;i1ni in clunioa chirur.g ica e medici11a operatoiJ.·ia; Bri.. otto Pietro, Merelli Gi110 e Pi.azza ...\ntonio in cli11i1c a otorinolaringoiatrica; Remotti Ettore e Sereni ~jnrico i11 fisiologia generale; R<a.b beno A11·g eJo in fisiologia sperimentale; Macaggi Don1e11ico i11 me·c1icin.a, Je~a1e; De Luca Luigi in medicina. operatoria; De Benedetti 8a.l vatore in p:at•ologi.a m e·clica; V e..~ig11.ani Arca11gelo in racliJoJ01gi.a medica; per esami : Medi Art11•ro e Sacohetti Alma in clinica pediatrica; Golrri Al.essando in igiene; Le:ffi .i\.11gelo e M arcl1esi Olen1ente in p atologi.a ohirurgica; Ma'l1rizi Mal1rizio in patologia medica. o'IT-..\LIA. Com menclatO'ti. : prof. Gio,Tanni Pini, Bolog11a; dott~ Nicola Tucci, T era.mo . Ca val i r re: dott. Gaeta110 I,izio Br11n101 di Paler1no (con gra.tulazioni al nostro ainico). ORDINE

DELLA

CoaoNA

I'reniio « Ric carclo I...1ttzzatto ». Il Senato A.cc•aclemico della R. Università di Modena, nella seduta del 25 genr11aio, ha conferito j} i)re1n~o anntlto· pe1rpetuo destinato .ad onorare la inemoria. del compia11to pro,f. Ricca.rdo L1l1zzatto, al clott. Ma.rio Pr.ati, aiuto 11ell' Istituto di Medici11a. Legale, di•r etto da.I prof. Leo11e Liattes, per dl1e lavori intito~ati: cc Sull'uso del. Lu11nbricus ter1·estris per l' identi ficaziJoine biologica dei vele11i » (con 22 fi~u,re grafiche e una tabella); cc Sul tamponamento pericardico e sulle possibilità di un .suo trattarrne.nto farmacologico. Ricerche sperimentali » (corredato di 14 tavole fuori testo di curve sfigmo.g r.afiche). La C:o.m missione giudicatrice nella sua relazione oer detto conferimeinto ha rilevato che i Lavori presentati dal dott. Prat.i « vertono -sopra a.r gomenti i1uovi ed in'W'tassanti, so,110 co11dotti co11 buo11a tec11ica, portano· un i10teivole contributo .alla risoluzione dei problemi proposti , g~tm1go110 1a dati utilizzabili claJla patologia e tera.p ia. In u110 .di questi, ci1oè 11el secondo 1.avioro, è considerevol·e 1a di.a:nootrazione grafica che l '·a1t1tore ha fiatto p e.r le sue rice.rche ». '

.

Il dott. cav. Gaetano P11cci con rece11te decreto è stato decorato d ella n1edaglja di bronzo al m e rito della Sanità p-ubbl ica per l'opera prestata in zona cli guerra durn11te l'ep idemia influenzale i1eill' a l1tun110 1918.

/


252

(ANNO

NOTIZIE DIVERSE. Congresso internazionale di Chirurgia. La Società internazion.ale di Chirurgia terrà il suo \ ...II Congresso Rom·a , dal 7 al 10 aprile, s?tto l ' alto patronato , de.I Re d'Italia e con la presidenza del J)'rof. sen. Davide Giordano di Venezia. Segretario generale de11a Società è il dott. L. l\lf.ayer di Bruxelles; segretario generale del Congresso è :iol p.r of. L. D ominici, R. Clinica Chirurgioa di Roma. Al 15 geni1.aio eir·.ano già iscritti oltre 400 co11gressisti. Affinchè sia p ossibile di predisporre ten1p estivame nte gli alloggi, si prega di non rita.1 ·dare le isoTizioni. Il i1umer o consiiderevole dei disserenti obbliga l ' Ufficio del Congresso a lim itare il tem~o concess o a ciascuno; l'Ufficio sollecita, invece, a fare largo uso di proiezioni 1uminose. Programma provviso1rio : Martedì 6 ain rile ore 15: riunione del Comitato Internazional~. )fercioledì 7, ore 10: sedut..a inaugurale; ore 14: seduta scie11tifi.c.a.; temi: « Curieterapia del cai1cro uterino», Telatori O. Beuttner (Ginevra), M. Dona1dson e S. F ·Oll'drike (Londra) , E. P ootalozza (Rom.a ), S. Recasens (1\1adrid), C. R egaud (Parigi); « Ascooso del f~.gato » , relatori: L. Do1m inici (Roma) e P. Petridis (Alessandria d'Egitto); ore 21, ricevimento de1 Governatore di R oma. Giovedì 8: ore 9, seduta oper.atoria negli ospedali; ore 14: seduta scientifica; tema « Terapia dei tumori cerebrali » relatori : A. W. Adson (R-0chester), R. Bastianelli (Roma,), H. Brun (Lucerna), T. de Martel (Parigi), R. Loz.aro (Saragozza), "'P. Sargent (L ondra); ore 22: ricevim . del p•r esidente. Venerdì 9; ore 8 : seduta scientifica; tema cc Chiruir gia della milza », relatori : Cortes-Sbad·o (Siviglia), Henschen (Sa.n Gallo) N. Leotta (Bari), Papayonannon (Gl1eTiret), M. P atel (Lione); o.Te 10.30 seduta amn1i11. ; ore 14: escursione .a 'rivoli e. al1a. villa Adriania. SiabatJo 10: ore 9: seduta oiperatori.a; ore 14: sedt1ta scientifica; tèma: « Esiti remorti delJ'epilessia jackB-Oniana »; relatore R.. Ler.i che di Strasburgo . Sono staibiliti due colazioni, tre pranzi, tè ecc. L ' Agenzia Cook è stata i11oaTicata dell' organizza.filone dei viaggi e ne ha elaborato tre piani dettagliati . L'Ufficio B elga di Navigazion e 11a organizzato per i congressisti due vi3<ggi a prezzi ridotti, l'tmo nell' Orie11te, l'altro nel Sahara.

a

Giornate llediche Tunisine. Nella prossima Pasqua e precisamente dal 2 a1 6 rapri.le, a.v·r ianno luogo a Tuni.s i le cc J;0.u rnées l\féclicales Tunisien11es », organizzate da t1n i1umeroso grupipo di medici fra.nce.si e itaJii.ani sotto la presidenza d'onore di S. E. il Ministro Residente sig. Luciano Saint, e La presidenza effettiva del prof. C. Nicolle, direttore dell'Istituto Pasteur di Tunisi. I temi messi all' ordine del giorno 0110: 1) Chirurgia gastro-duodenaJe ; 2) F ebbre niediterranea ; 3) Profilassi e cura della r ooalia; 4 ) Il tracon1.a.

XXXIII,

FASC. "') •

Ecco il programma dettagliato: venerdì 2 .apri~e: al rrua~tino ~rri,yo dei cong~essisti; ore 14.30: in~llooUra.zione del ( ;ongresso e de'll'Esposizione di Igiene con la presidenza del ~finistro Residente Genera.I&; ore 15.01): prima seduta del congresso· ore 21: festa indigena caratteristica e ilJumina~ zione d~i Sou~. (quairtieri arabi). Sabato 3 aiprile: al. mattino vJ.s1ta <legl:i ospedali, istituti . . mattato!l., ecc.; nel po1neriggio, secQlnda seduta ,del congreBSO; ore 21.30: ricevimento dei congressisti al Palazzo della R.esidenz.a. Doanenica 4. aprile: escursione a Cartagine offerta dal comitato escu.i·sione f.aool~ativa a Dou!?;ga, Thuburbo, Maj~, Korbo;us. (stazione balneare i ncantevole .a p·rezzi ridotti~ ; ore 20 : rappie&entazione al Teatri() Municipale. Lunedì .5 aprile: terza seduta del congresso e seduta di chiusura del congresso; ore 20 : banch-etto offerto daJ comitato ai oongressisti. Sa.ra.nno organizzate a cura del comitato delle grandi escursioni nell'interno e nel sud della Tun1isia, a p·r~zi ridotti, nonchè nei dintor11i di Tunisi che offro11 0 al tourista un interesse straordi. nar10 . La quota d'iscrizione al congresso è di L. -!O pagabilri. 0011 chèque. Attuailme11te sono in oorso pratiche per ottenere riduzioni se11sibili sui piro.sca.f i italia.ni nonohè sulJ.e ferTov ie dello Stato fino .al p unto d'imbruroo. L 'Associazione E nit sarà incaric.ata di far ottenere tali riduzioni. I medici d'Italia che desi<lerano partecipare al congresso dovranno imbarcarsi a. N a.poli il giorno 29 marzo o .a Palermo il gi-OTno 30 marzo per arriT:.aie a Tunisi il 31 nelle prime ore del mattino. Per qualunque ~chiarimento rivo1gersi a.I dott. P . Soria Rue de N aples 60, Tnnisi, segretario deT c--o•m itato ita}ia110. 1

* ** I11 occasio11e del co11gresso sar à organizzata. u11a Esposizion e d'Igiene e delle industrie a·11.ne5Se alla i11ediciin•a, alla fairmacia e alla chirurgia. Que&ta Esposizione at\rà l1uogo nel locale stesso del congresso a.I Padiglio11e del Belvedere e durerà dal 2 al 5 aprile. Sa.rà occa3ione d'una pubblicità intens a per le industrie inter~sate, p\Ojchè il congresso riunirà ia Tunisi oltre le sommità medicl1e invitate, un gran nume1·0 di 1nedjci e di farrnacisti di Fra11cia , d'Tta]ia , d'Algeria e del :\!Iarocco, oltre ai medici della Tunisia che sono ciroa 260. Per qualunque schiarimento .al riguardo riT'olgersi a.I commissarjo ge11era le sig. Grandsire, capo dei servizi am111i11iotrativi dell'Ospedale Sa.diki a Tunis i.

* ** I.a Com1)ag11ia di Navigazione Flo~'io ha conoosso a i partecip anti di elette gior11ate 1a riduzio11e- del 25 ~o sui noli di ])assaggio evitto e diritti esclu ... i) sia per il viaggio di andata che di ritorno. Resta inteso ch e i congres isti dorTanno e~ere forniti di speciale tesser a e di richiest.e (di S(-On-


• •

[_.\NNO XXXIII, FASC. 7]

tTini) di viaggio che dovranno essere riti1·ate .aille ..\..ge112ie della Oomp.agnia Florio dei porti d'ianbrurco a giustifioazione del rilascio del biglietto a tariffa. ridotta.

mazioni rivoL.~ensi al dott. B urnier, Hopital SaintL ouis (P avillon B azin), P arigi; le iscrizioni si ricmrono daJda segreteria della Facoltà (rue de l'Éco]p a~ M édecine) .

Conferenza internazionale sulla tubercolosi.

Ufficio di bibliografia medica.

II Comita.to esecut.ivo d ell'U11i0J.1.e Internazionale contro La tubercolosi, accettando la pro1posta <lella Feder.ai,i o11e Nazionale a.ntituberco·l a.re ita liana, presieduta daill' 011. Raffaele P aolucc:i, 11a testè decis o ohe uno fra i tre relatori uffi-ciali ·alla prlOSSima conferenza internazionale che l'U111Ìone terrà a. Washi11gton alla fine del settembre venturo, debba esse•r e 11n italiano, e precisaimente il prof. Gaetano Ronzoni di ~1i1ano. IJ tema, di importanza ver-a.mente c31pita1e, cl1e il prof. Ronzoni doV'I'à svolge.re davanti al dotto oonsesso internazionale, sarà il seguente : « Il contagio tubercolare nell'adulto », ed a n8'-~uno sfu·ggirà certo l'alto e lt1si11gb ="€ro significato che tale design.azione ha per il pirof. Ronzoni per il nostro paese e per la Federazio11e Nazionale al cui a lacre interessamento si è d0Vl1ta tale .affermazione de lla scienza italiana.

E &tata .a pe1fu a Roma, via Oastelfid.a rdo n. 52, 1 con corric.p.o ndenti 11ei principali Paesi. Esegue i-tice1·che )Jiblit01grafiche su qualsiasi argomento medico, pararniedico ·o di biologia; tradu zioni e riassunti da e nelle p.r incipaili lin·gue. Chiedere preventivi e tariffe.

0

Ordine dei Medici della Provincia di Roma. Albo 1926. Si avvertono tutti gli i n scritti che il termine utile per inviare al1a Segreteria dell'Ordine le eYent11ali modificazioni di indirizzo od aggiunte per l'Albo 1926 scade improrogabilmente col 20 febbr:iio p. v. Si rivolge viva preghiera agli insoritti di volei,· com1)iere ·p er la maggiore PJ'ecisione dell'Albo e per lu stesso loro i11ter er;se questa piccola diligenza . 1

I Mostra Internazionale Biennale d'Igiene e Sa·

Giornata di propaganda antitubercolare.

nità. ' Viene organizzata, co1ne avemmo già ad an11u11zi.are, daà Governatorato di R.oma; si terrà ne.1 OOJ'SO del 1927. È e:;tato ora. bandito il concorso p er 1111 oa.rtellone artistico, con tre inodesti pren1i (lire :)000, 2000 e 1000). La segreteria. ha sede in Roma, via Nazionale, palazzo dell'Es:posizi1011e.

Una circoJiare del Ministero d ell'Interno (Direz. Gen. de1la Sanità Pub·b1loica) ai prefetti, in d&ta 20 gen·nailO, .esiprime il desideratum che, i11 quest'.anno, le cerimonie di p1"op.aganda antitubercolare e di vendita del «fior e benefico » a.b bi.a no Yita e diffus:ione maggiore; li invita pertanto a pre11dere gli .acco1rdi opportuni con le rap1)re&311tanze dei Conso!l'zi ip1~ovinciaJi a11titubercolari .affinche qu es.t e, direttamente, od a m ezzo di nuorvi C'omitati, procedano .ail,1a organizzazio11e della f esta, ricorrendo eventualm<mte an-0he •a i sruggerimenti e ia.l concorso d ella « Fed.er1azio1J.1e Na.z i1onale I taliana per la lotta contro la tubercolosi », la quale f,~ ,ap1punto del1l~.a.zione di prorpaga11 da uno <lei p•r inciip,ali suoi scopri.

Corsi di perfezionamento. Un aorso di perfezio11.1amento i11 ipediatria .a,-rà luogo presso la R. Clinica Pediatrioa cli Napoli clal JS febbr. a] 31 mrurzo. Tassa complessiva L. 300.60. Domande ial Rettore fino al 17 febbraio .

Corsi di perfezionamonto in .igiene pe.r aspira11ti ad ufficiali sanitari avranno luogo a. P alermo e cl a Pavia, a pairtire dai 2 marzo e dal 6 a;p.riJ.e, i)er la durata cli due mesii. Condizioni coJIBuete. Tassa complessivia L. 350 e L. 307.50. D,omande f~no .ai! 25 febbraio e ail. 25 marzo. 1

n11 e-orso sul l( trattamento delle tubercolos~ osteo-articoJari e ganglioTuari n avrà luogo nel1'0spednle Marittimo di B erck sotto la direzio11e clel dott. E. Sorel dal 29 marzo al 3 aprile; sa rà i11tegrato d.a esercitazio11i e dimostrazio11i pratìcl1e. Tas&a 100 franchi. Per i11formaz1oni SCJ.'Ìve1·e ~1 dott. Dela.h.aye, Hopital M arit ime, B er ck Pla.ge, Pas de Calais (Fr·a ncia) . 1

Presso la Cli11ica derma·to-sifilografica delJ.a Facoltà Medica di P .airi gi, diretta dal prof. J eanselmi, &i terranno: un corso di dermatorogia dal 12 aprile al 14 mag.; uno di venereologia dal 17 maggio ail' ll giu·gno; uno di ter.apia dermato-venereologia ed uno di tecnica di laborator:iio dal 14 gi11guo .al 2 luglio; tassa d'iscrizio11e ad og11uno r(ei u ua.ttro corsi Fr. 250. P er orogra1nmi e i11for•

253

SF.7 IONE PRAT 1 CA

1

1

E mor to il 28 dicembre u . s ., a 57 a nni , i], p~·of. SERAFINO PATELLANI-ROSA, 1 appr~zza.to gi11ecologo-ost.etric101 p er il quale era stato creato presso l'Università di Mi1.ano l'inca.rico di euge11etica sociale. Da tt11 ventennio si era consaor.ato a questo ra.mo di studi, del quale fece ' ralere tutta l'importanza p-er l' aV\renire biologioo e sociale dell'umainità, preannunziandone il sicuro e vasto svillllplpo nel prossimo futuxo. L ascia 11otevoJ1i studi, tra cui li.a r"Ìichiajmato l' atten~ione quel.lo· sulla ge1nelli pa.rità i11 I talia e s11] signiifioato biologico di essa. A. P . Il 5 fe1bbra:io decedeva, ·a soli 35 1a,11ni, il d10tt. GAETANO REG·ONDI, medioo .a iuto nel M an:ico1nio Provincia.l e di Ro m1a , già assistente medicoc11irurgo 11.e,gli Ospedali riuniti c1:i Roma. Intellige11t-e, studioso, coltissimo, accoppiava ad una in11ata signioirilità di modi una bontà d'a11imo €d una .aiffabilità senza pari. Lo rimpiangeranno quanti lo cionobbero; i colleghi e gli .a.miei l'avranno sempre vivo neJ cuore. J\II. F. 1

'


I

25~

11

[A...1'fNO XXXIII, FASC. 7}

POLIC"Ll~Icn

J~·urn. ~4.

Sider110, <love per un trentennio esercitò la nostra arte, si spense :il 12 gennai!O il viaJoToso 11ostro collega GENNARO BAI~SAMO, uomo di a.t tività J.lon cotrr1 une, i1Tgegno eletto, sipi·r ito fiero, c11ore d·oloissimo, oolle~a di i1on com.u ne con11petenza. Era circondato di viva simrpatia daJ]a popolazionP. di Siderno e <lei Com'!1ni vicini. Ai f1111era.1.i parlarono il R . Commi~sar.io di Siderno, di cui il collega era medico co11dotto, il presidente de,J l'Ordine i)rof . Evoli e il dott. Ruso

2ll éd . F·ran.('., mag.

_-! nn. di Ost. e Gin.. , 31 lt1g . - C . l\fEnLETTI. l\Iodificazione utile i1ella tecnica operativa delJe fistole vesci<!o· e retto-vagina.li. Riv. di Patol. Nerv . e llfent ., 25 lug. - S. 1'1AN· TF.RO. Metabolismo ,deil sist. i1erv. Gaz. d . H op., 25 lug. - P. l\1ÉRIEL. La decere brazio111e.

Lancet, 25 lug. -

G. NEURMAN . Un cinquantennio ·di pro1g ressi nel1a salnte pubblioa. .4 nn. de llil éll., gi11. - R. DEBRÉ e M. LEI.-ONG. L'eredità tubercolare. - P. SAINTON e al. La tet è1 n·i a late.n te l)a.ratiToideo1priva postoiperato1ria. J ourn. N erv. a 111 erit . Dis., lug. - R. MORGUE. Il n1et-0.do cairtesia110 i1elJ a concezi1o:ne bi<>.Jogioa della persio·n alità uun~.11a . G. B. HASSIN e J. FAvILL. Sind·r ome di mielite dorsale senza lesioni midolla;ri. ~led . ,

22 giu . - B. COGLIEVINA. Importanza bioohimioa delle e.felidi. -- S. VACOHELLI . Anomalie di pigm~11taz. Rif.

Numero

sulle

diarree.

Brit. jJJ ed. J nurn., 25 lug. -

B. 1\iIYERs. Il bambino nerv10.so. ·- D. RuTRERFORD. Freque.nz.a clelle .~clerosi nel.le v"arie ·a rterie. Jour'flal Am. 'Jied. ,4.ssoc., 11 lug . - E. ALLEN e M. M. ELLIS . Effetti dei raggi ultraviol. sugli ormoni del follicolo ov.aTico e della pla<:!€nta. E . STARR . Ohirt1rgia degli itterici. - A. S. LoBINGIER. Drenaggio nelle infezioni del fegato e d elle ,riie b;il. Rif. ]!ed ., 6 lug. - TJ. BAcC.\RANI . .Azione della Yitamina B stilla fissaz. del calcio. - G. GRAZIADEI. C-0lt,ura dello s per1na per svela.r e i portatori di gonocoieco.

.RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA.

-.

.

rlQurrri,. 'l'rop. 31 ed. a . H yg ., 15 Jug . - S. K . GHOSH-DASIIDAR. Oura del colera e clelle sue com1)ticazioni.

Gazz. cl. Osp. e d. Oliri,., 26 lug. -

E. BEKASSI. D ete.rmi11isimo della sc~pola .alata i1elle affezioni p1olmo1laJri. - G. GAJ.,L'1. Si11clro·m i nervose dell'a.rterio.sclerosi ce.r ebrale. l?tudium, 20 lt1g. - A. CARDARELIAI. Storruaoo bi·l ocu].a.re? Deut. lJ.iled. l Voch. 24 luo·. E . l(oNIG. Il trattam . chirurg. delle turbe endocri11e. - E. v . 1

Come lottare contro la p,~pil1a da st.asi. ]Jf ediz. Klinik, 24 lt1g. -- G. A. WAGNER. La 1no11~ cardiaca in gravid. E. LANGER.. La tera.o ia bismutica nella sifil. congen. Amer. Aled, giu. - Nt1mero sul l'asma . Bull. cl. F:Jc. Jiecf., n1ag.-giu. - G. FORNI. A:inputaz. s9011t.ane.a dell' rup1pe11dice. T. STROZZI. :\zio11e de1r a,cido sa.1irilico e· .acetil- nella digest.

HIPPEL .

ga.str.

Jo urn. cle

~l!l éd .

<le Pa1,is, 25 lug. -

Nu111ero

di d ermatologi.a.

Indice alfabetico per materie. _Aerof a gia: nzio11i 1sec1onclarie. A11gina pectoris: cura. chirurgica _.\scaridiosi cl1~r11rgica .

. I'aa. 245 244 »

Autoe.n1oterapia Bib l!iiogra.fia Calmanti gastrici Ca1ps11le sUiu~ei.1uli: fu11zioni della coTtecc ja Catia.ratta: cu1·a con la jo·noforesi . 01·ona.ca del 1nnvi111cnto 1yrofessio11ale Dolori dorsali nelle {tonne 1

» »

245 247

)) ))

242

» >l

239 243

»

251

246

))

237 9.J.5

Epil.atori En1orroi di: terapia Esofago: al·lu11g.aJnento

))

246

))

246 245

Infarto i11testinale 1 nfezione el1in1.r gica da morso di cam-

))

244

Duoden101:

cli,~erticoli

.

))

0

n1 0llo o.ritti di proprietà riservati. -

l>

»

234

N eopJasn1i ecl acido lattico . . Paa. 243 )) 221 Para:lisi lJJ'O~ressiva giovanile Prru1rito essen.ziiale: cura col ~ali cil1ato di )) 244 sodio . . R eazio11e (li Gaté- Pa.p acostas (formolo~ge­ Latil1i.zzazi011e) ·i n ìl'ia!)'porto alla lues e )) 232 ad altre n1alattie . . )) 244 Retina: glioma e pseu.d10.g lioma . )) 226 Sifilide ter2'iaria febbri1ie . 229 Sindrome luetica i1pe1i1)iretica e meni1rgite )) )) 241 intorni fa.voreVQli: teraipia .

T€ tariia paria tiroideopriv.a. e idio1!)ati•a [Tff ;ciali. sa11it.i ri: (Zispos'izio'Tlli per la. 710. 1n zn a

..

.

.

Vi ite medicl1e p eriodiche TTifa: iL te·n ore dii - in I tali a

))

240

)) ))

249 234

))

247

w11.bblieazionP dei. sunti d.f ., POLICLINICO e la r É vietata la rip1·oduzione d i · l avori· pubbl.icat i · n'°l 1

essi senza citarne la (onte.

Roma . Stab. Tipo-Lit . Armani di M. Courrier.

V . ASCOLI,

\

Red. reep


IL POLICLINICO

<PAGINA

DELL'A~·1MINISTRAZIONE)

SEZ. PRATICA - F ASC. 7

Altri abbonamenti cumulativi con ''IL POLICLINICO,, pel 1926 oltre quelli alle tre speciali nostre 'R iviste (Vedi a pag. 220 del precedente fase. 6).

1\nnali d'Igiene Periodico mensile diretto dal prof. sen . GIUSEPPE SANARELLI della R. Università d i Roma. Accoglie memorie orlglnan etudl riassuntivi, questioni del giorno e una densa , r ubr ica di recensioni che risp ecchi ano tutto il moYimento igienico intern a' iionalei r eca informazioni di legislazione, amministrazione e giurisprudènza sanitaria e notizie varie In densi fascicoli illustrati e corr edati di tavole. Gli « Annali d'Igiene» yubblicano anche ricche monografie, in forma di « Sup plementi >, e ne ranno clono agli abbonati Abbonamento annuo: Italia L. 4 O ; Estero L 6 O. Per gli a ssociati al «Policlin ico,: Ital ia L. 3 6; Estero L. 5 5 . Ai medici ~onootti associati a.l «Policlinico » gli e Annali d'Igiene» sono offerti al prezzo di eccezionale favore di L. 3 O : ma per ottenere ei ~ essi dovranno rivolgersi eacluatvamente alla noatra Ammtntatrazione, in via Sistina, 1,.

A richiesta si invia gratis numero di saggio .

Rivista di · Clinica Pediatrica La Rivista di Clinica Pediatrica. periodiico mensile iJ1lu.strato, si pubbli+e.a a Firenze. Fondata dai proff. Ciuser-pe Mya e Luigi Concetti nel 1903, noo ha Ill.aJi illlterrotto le sue pubblicaz·ioni, anche nei momenti r>iù diffici i della guerra e dell'im.medda.to dopo gt1erra. ~ ora diretta dai proff. CARLO COMBA, C. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI. CENNARO FIORE, ordinari d:i Clinica Pediiatrica riBipet tivamente a Firenze, Torino, Bologn·a . Genova e Pisa. Continuando a. pubbli<eare memorie ol"igi:nali, l a «Rivista di Clin1i,c a Pedi'81tl'lioa » nel 1926 duà sipooiali cure all a rubriea della rass01:,rna della stampa preoccnpanidosi di forn!iTe aJ lettore una raccolta, .per quamto è poe&ibile completa, di ciò che s1 pubbl ica ,i.n Italia ed aJl'Estero. dintorno a lle mala,ttie dei bambini. &sa si ,p reoccuperà delle importantissime auest.riond sociaJri. ohe hanno rruppoil'to coll'infwnzia e ne ter.rà informaJt.i i suoi lettori. Sarà poi corrisposto a.Ile esàJ?eal:Ze d+ei mediioi eserce1..t i meiiain~ la trattazione di argomenti e la raccolta. di notizie, che hanno a.ttdnenza .p~ù stretta oolla pratica pr<>f·~$ionale. ' . La. << Rivista di Clinica Pediatricia » nel •J:Te>eeimo anno 1mi.igliorerà an.c ora 1a sua el egante e n1iti+da ve.ste Upogra.fica ed a,umenterà di oltre un .terzo il contenuto deii suoi fasci coli mensili.

1

Abbonaimento annuo: per l'Italia L. 40 - pex l'Estero L. SO . •'Italia t>ole L. 3 6 - per l 'Estero sole L. 7 3.

!=>er

~li

a.ssooiati •....!

u

Poliiclinico » : per

Giornale Italiano di Derniatologia e Sifìlologia. Il più a.ntico perlo·ii ~o della iS(I>ecia'l.ità in Ita lia ed all'Estero, fond a.to tdaJ dolt. 1caiv. C. B. SJresina !Ilel 1866, 1.t1bbliicruto d·a l dott. AMBROGIO BERTARELLI con la .ooliliaiboTazion·e. di t~tti .i P.rorfessor·~ d~lle Cl•inii>eh.e Derm~ifilopat.t che .itali.ane. Si pUJbb.Li+ea o.gn'i 1due m esti., li.in sei ma1ggruardevol1 fasc1,col1 b:1m estr1 ~lli. r11oca.m enrte i1l~111st~ait1, 1 ta raiccoglie l 'attiviità ·ohe si s•v olge in I talie .atd a.ll'Estero nel .o ampo de~la Del'tmos1:fi1l?'pati'.ca .con la J;»t111?bI 1•c1az~one t--ia di Lavorri 01·ig.irnruli ohe di ·numel'm:le, .selezionate Tecensi:on1i. Pt1bbl1ca a.J.tresi .gJ.1 aitt.d ·d·e lla Soc1eta Italiana rli Dermatologia e di Sifilogra fìa. A.hbonamento .annuo pel 19:~6: per l ' Italia L. 7 O. Per gJi associ ati a1l « Polliclii.ndeo » : per l ' Italia sole L. 6 5.

''Difesa Sociale,,

Rivista mensile dell' I S TITUTO ITALIANO d'IGIENE , PREVIDENZA Pd ASSISTENZA SOCIALE, fondata e d iretta dal Prof. ETTO RE LEVI

Organo Nazionale di Documentazione, di Propaganda e di Coordinazione Sotto l'alto Patronato di S. M. il RE • Sotto gli auspici della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali \

È la sola Rivista italiana che riassume il movimento n az ionale e internazional e in rapporto ai seguenti pro blemi: Abitazione, Alimentazi one, Educazione, Lavoro, Igiene, Previdenza e Ass is te11za Sociale. Essa desu ine le proprie informazioni da relazioni dirette coi Ministeri compe tenti delle varie nazioni, nonchè dallo scambio con ~l tre 1200 Associazioni e con 400 Riviste. Abbonamento Annuo: I talia L. 25 · Estero L . &O - Per gli associati al "Policlinico,. Italia L. 22 Estero L . 4 7. , Numeri di saggio ve?"1"anno inviati su riohiesta

''La Stomatologia ,,

-

P e r i . o d :lo<>

• •> e%1s:ll.e

Organo ufficiate della Federazione Stomatologlca ltallana

FOllldato nel 1902 dalla F·e derazione, oltrechè tenere al corrente il lettore d.i tutti i moderni t>r?gr~i. scientifici e pratici della spec.ia.lrità sii occupa degli interessi professionali de.lla classe doegli stom atoiatri ital1an1. E' diretto dal a:irrof. Arrigo Piperno e vii oollaborano i piu em-inenti cultori italiani del.la é!pecialità . • Abbonam ento annuò per l'Italia L. 70; per l'Estero L. 80 - Per gli aeBOCtiat.i al « Policlinico,, : Per l ' Italia 6ole L. 64. - I 1 er l'estero L. 7 6.

La Salute e l' Igiene nella Famiglia Questa interessante rivista el è ormai atrermata brillantemente eia In Italia ohe nelle nostre colonie all'eetero per l'utllltà Ml euo contenuto. Essa è diretta dal dott. ESCHILO DELLA SETA e collaborano parecchi valorosi colleghi. LA SALUTE • L'IGIENE NELLE FAMIGLIE è una lettura gradita per la sua varietà scientifica alla portata di tutti e grandern""l1 JrOficua. L' abbonamento annuo per 1'1'8.lia, costa L . 1 2 - Per gli associati a.l «Poli clin ico > sole L. 1 O.

v•

Inviare Va.glia P ostale al Oav. LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 - ROMA

I


(PA GINA DELL'AMMINISTRAZIONE)

IL POL I CLINI CO

SEZ. PRATICA - FASO. 7 •

Pubblicazioni non di nostra edizione, a disposizione degli abbonati al ''POLICLINICO,,. Prof. BENIAMINO DE V ECCH IS D ocente idi Odon to iatria ,e "Proteai d en tJari.a •n ella R. lJniiverai.tà di N.aq>o li

Trattato di Odontoiatria eProtesi dentaria Volume 1. S toria dell'odoJttoia.tria e gi.urie•p rwlenza dent ari a . Anatomia. Fisiologi a dell' a.p pa: vu ....hio de nt ario. P a tologia dei denti e del p erio do1Lt'J. ~1. ateri a m ed ioa denfarl e ed i .gtlene.

V<\ lume · in-8, di 408 pagine, con nume1 Q€ e figiu l'e aiel te6lto e ta vo l e iilere ed :i. c o lord. Prezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 5 O Volume 11. Ope r-&tiva denta r ia. Anestesia . CbiTurg ia 0 1.'ale. Elett rolt •gia. V:oLu m e in-8, d i 380 1•agi ne , riooamente :llustrato oon fi g ure nel tosto e tavole in n ero e d a c olori f uori testo. Pre:u6o . . . . . . . . . . : L. 5 O Volume 111. Pr ot~i dentt ~ri.a e m ascejlar e. Appa roocll'i a.JD.ovi·bi li e inamovibil i. Prot·e si J t~tsale, am.tr :1.l e, r etrobocc:iJ.e, a uricol are, ecc. (letoipe• dia denta ria . Metallurgia. Volume ri.oco d·i iUnstria;~ion i. Prezzo . . . . L. 5 O

Son o td·e splendidi volumi di co11nplessive 1156 pagine, oom circa 900 fig ure, di cui 30 a oolori su tavole fuori testo . Quest'oper a, come ha giud icato l' Illustre p rof.

rappresent a un n ot e vole acquist o della 1letterat 11,ra i.taliana nel carnp o odontoiatrico » . P rezzo L . 1 5 O più le spese ·p ostali ·d i ~pedi­ ZJione . P er i nt0stri abbonati solo· J.1. 1 3 5 co11 GRADENIGO,

~pedizione

cc

fr,a n ca di porto.

Dotter QIUIEPPIE CIANNELLI ilella Clinica O·r toped.iea e Trauma.tologioa

della R. trniveraità di Roma.

Il trattamento cruento delle fratture sott.ocutane·e. Un volume in-8, di 4"79 pagine, con .(2 figure intercalate nel testo, stampato su buona carta. in nitidissimi caratteri. In commercio L. 5 O più le spese postali di spedizione. Per i nostn abbona.ti sole L. 4 5. 9 O i11 porto fr.anco. Prof, Oott. ALBERTO CIOTOLA

Libero d ocente di p ,a tologia Chirurgica, R. Università. dl Roma,

Metastasi neoplastiche ( Pref a~ione

del

prof.

C.

Perez).

Un volume in-8 di pagg 344 oon 23 figure intel'loa late neJ. testo e 2 tavole fuol'd. testo. - PrezZ-O L. 5 PeT i.. n ostri a.b bon a.ti sole L . 4 6. 6 O in porto fram.1CO.

o.

Per unà. speciale concessione da noi ottenuta, siamo In ~ra do di offrire a i nostri Si~ a or i abbon ati l'importante pubbl u.:azioM del Prof. LUIGI FERRANNINI, della R. Uni,·ersità di Napoli

di semaiologia . ·medica, fisica e funzionale Manu~le

(4 • edizione).

Dott. CENNARO ROMANO '

La Milza dal punto di vista chirurgico Sua utilità e valore nella difesa dell'or-

ganismo contro Je infezioni chirurgiche Un volume in-8, di p a.gg, 256, in nitidi tipi, s ta,mpa;to in buona carta. Pre zzo L. 3 O. Per i noet ri a,bbonati sole L. 2 7. 6 O in porto fr.an .co.

Voi. in-8 di pa.gg. XIl-689, con 215 figure intercalate nel testo ed 1 tavola a colori, elegantem')nt e rilegato, che t rovasi in commercio a L. 5 O, più le spese postali di spedizione, per sole L. 4 6. 7 5. Lo stesso volume, in brochure, in commercio L. 4 5, al ai nostri a.bbonatj per sole L. 4 1 • 7 5. Prof. FRANCESCO SCH I ASSI.

La.mala ria e le sue forme atipiche PARASSITOLOCIA • CLINICA - TERAPIA.

docente di Patologia speciale cblrurgiCl CTinita Chirurgica e Medicina Oparatarla, n1rorgo Primaria e Direttore dell'Ospedale Citlle di &rossett

Dott. Praf. ORESTE Cl GNOZZI,

La grossa milza malarica

•• ••

•• ••

e le sue complicazioni :: ::

Un volume irn.-80 dii pagg. xx-424, CO!ll figu.re e gra,fiebe in•tercaJ.ate nel teet o e oon 3 t avole a colori fuori testo. In commercio L. 40, più le sipee.e postarli di spedizione. Per i noetri a bbonati sole L. 37.76 i·n porto frane<>. Per gent.ile oonic.e&;ione della Casa Editri-0e, siirumo in grado dJi offrire a.i nost ri ,abbonati il mag.iet rale l avoro del grande clinico AUCUSTO

Nosologia e Psicologia

ITUDIO CLINICO-OPERATIVO

Un volume ln-8, di 86 pagine nitidamente stampato su carta distinta.: L. 1 2. 5 O. Per i nostri abbona.ti 90le L. 1 O. 9 O in Porto rraaco. .

Saggio di perizie medico legali

Patologia e chirurgia della milza (Studio sperimentale e clinico). Un volume in-6°, di pagg. 402, nitidamente stamp ato su ca r t ~, l\ macchina uso mano. Prezzo L. 3 5. P er i nostri abbonati J11)\e L . 3 2. 9 O fra.n eo di porto. ARMA~DO

Un volume in-8, di pag. XVI-208. In commercio L. 1 8, •p liù le sipese i;>ostaJ.i di spedizione. P er i nostri a bb001ati sole L. 1 6. 9 O in porto franco.

dello stesso Autore :

O\>,'t, prof. LUIGI SILVESTRINI

Dott. Prof. RODOLFO

MURRI

p er c ura e oon prefazione di Antonio Cnudi. Seconda edizione aumentata. Volume in-8, di p ag. XVI272, L . 1 8. - Per i nostri abb<>nàt i sole L. 1 6.9 O in por to franoo.

'' MEDICAM.ENTA ,, (GUIDA TEORICO-PRATICA PER SANITARI)

SALA

Chirurgo Prima.rio e Direttore dell' Os p ed ale Con sorziale di Roncig lione

Chirurgia delle vie biliari. I

Un volume in-8, i n n i tida veste tipografica, di p agine LXXXVJil -202 d ell e quali 82 in ca r ta pati nata contenen ti ben 68 s plendide fig ure. - In commer cio L . 4:0 più le spese p ostali d i spedizione. Per i no stri a b bonat i sole L . in porto fra n co.

35,90

aa.

edizione, in formato mnpliato e notevolmente aumentata.

Alla perfetta riuscita di q11esta opera indispensabile a t utti I medici banno collaborato, sotto la direzione del dottor Ugo Cuzani, l'avv. G. Mariani, il prof. E. Ba.jla, i dott. U. Fisso,

C. poggio, T. Rabotti della Coop. Fa.rm. di Milano, noncbè t pro!. L Carozzi, D. Della Rovere, G. Guerrini, B. Neppl, C. Terni, ed i dott. A . Celada, F . Cova, G. Ferri, G. Gagliardi, E. Robeccbi: cla.scun~ per la rioooosciuta propria competenza. Un volume dl pag,z. XXXll -2286, m carta. finissima.; prezzo L 6 O più le spebe posta li ~ ~rJoee. Per i nostri abbonat i L. 5 7 1 in porto tra.neo. _

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~-

P er ottenere quanto sopra inviare T7 a glia Postale all'Editore LUI GI P OZZI , Via Sistina 14, ROJJ!A


ANNO XXXIII

Roma, 22 Febbraio 1926

Fase. 8 •

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI SEZIONg

FRANCESCO DURANTE PRA.TICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI

,

SOMMARIO.

'

Lavori origi t1ali : G. Spicca: Im,i:.iego del com,p lemento Eecco di cavia. Osservazioni cliniche : P . Ttimpano: Il 1° .caso di leisihmani-0~:i. esterna curata ool raid.io. C. Testa: Etetroinfezione cl.i origine vaiccinJ.oa. , Epidemiologia : P . P a.ntaleoni : ' L'anohilostoilllias'i nella provtimro•a di Forlì. Commenti : G. Del Guasta: Inneeto di bulhi ocuJ.a.l'i. Sunti e rassegne : SISTEMA DIGERE NTE : L. Ritter : Contributo a lla. ~ti.filide gaJSltrica. - Delore, Ma.llet, Guy e Vaichey: Le fonne multiiple e ~eoidivanit.i dell'ulciera dello stom aco. - P. MOII'awitz: Cura dell'ulcera ga-

striic.a. - SISTEMA S OHELETRICO : H. IeSISen : L 'import~za del periostio ne1la fo.ri:naz.ione e cura dellia pBelldoartroei. - D. G·i orgacopulo: Sui riSlultati lontani dell'ope-razione ·dii Albee. -- A. Levi: Lomba.li7Jzazi0111e della prima vertebra .sacrale e sdrwcciolamento vertebrale. (Spon d~lolistesli. ) . - G I NECOLOGIA : A. Tierny : r,a gravidanza extir.auterina.

~ ~U~LIELM~ ~ILA~~l~~I.

t.aotizia bibliografica. - Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : R . .A.cca.dem.i..a 1\1:-edJÌJCa d!i Rom.a. - Osipeda.le Maggiore di Bolognia. - · Accadem.Jia Pugliie&e ·di Scienze. - Boc.ietà Eusta.chiana dri. Ca.merlino.' - Socti.1età .di :hfedicina Legale dii Roma. Appunti per il medico !l•ratico : SEMEIOTI CA : L 'importan.

za d!i.agnostica del « Sti·n toma endotelia.le ». - CASISTICA E TERAPIA : La diiagnosii delle aruemde s•p lenoohe. Ane mi1a pern.i coosa gr.a;vid·~ca . - L' a.:vsen i co nelle an,e mie. - I f-enomeni reattiilvi provocati da.Il a traiSJfUS!i:one di siangue. - N O'l'.I:) JH MEDICINA SCIF.Nl'IF ICA: L'etiologia della rparotite épidermrioa. - Ba.ttemiof.aigo •e febbre tiifoid1e. Su ·u n'azio:ne utà.ile del BWC1tertlum oolii n-ell'1in test ino. 0

POSTA DEGLI ABBONA'l\I. -

1

1

V ARIA.

Nella vita professionale : Concor·s i. M()IIlii ed onorif•icen~e. Bibliografie : Ma.rio Segàle. Notizie diverse. Rassegna deUa stampa medica. Indice alfabetico per materie.

Nomine, promo-

Un grande allucinato dell'udito: MARTIN LUTERO

COMUNICATO

La stampa di q·u esta interessante }fonogirafì.a destinata i11 p.r emio 13ii illostri abbonatj • 1d el 1926 è ormai oompi'Uta e nella. pross~ma settimam.a la t ipografi.a ne inizi:erà la spe· dizione a tutti coloro ch e avem.do adempiuto, a norma dei nostri ·p recedenti avvisi, a,l p'l'Oiprio dovere verso Ja nostra Am.rniniistrazione, haJll!D.-0 conseguito il diritto di riceverla. Nel ripetere ;poi .atnoora u.DJa v:olta ai ritardatari ohe, a llo 1Soo.p o di a.gevol·a r e anch e a lo1ro il rmezzo di ott enere d€tta Monografia, il termine utile .p er truirne è stato prorogato al 28 febbraio, e che perciò sono anicora in tempo a mettersi in regola, si a:vvertan,o gli altri, i qu.aii ce ne h annl() reclam1a to l'invio ipu1r swpendo di non avere aggiunte a;11'ililtero importo di a;bboname·n to le presoritte spese ( L. 5) :per la sp edizione, che il loro desiderio ver-.rà da noi appagato purchè non frappongano ulteriore indugio nel rimetterci le pre-

dette L. 5.

L'AMMINI STRAZIONE.

· LAVORI ORIGINALI. R. (~I.IN.

UNIV. DI RO~r!A

DERiIOSIFILOPATI CA DELLA

R.

diretta dal prof. P. L.

BOSELLINI.

l:µipiego del co1nplemento secco d.~ ca via per 11 dott.

GIUSTO SPICCA,

assistente.

Nella reazion e di Wassermann a ·differ enza dell'antigene e del siero emolitico che conservano per parecchio tempo il loro titolo, il corr1plemento è labilissimo, perde cioè la proprja alessina 1n tempo breve. Da ciò sin dal momento quasi cl1e \Vassermann ,

r ese nota la sua reazione si pensò ad espedienti carJaci id i rendere il titolo complementare stabile per nn periodo di tempo più lungo. Nogu·chi già nel 1907 ;procedeva all'essiccamento del siero di .c avia su carta da filtro- ma con risultati non buoni. • All~tin raccomandava d·i conservare il complem ento fn una soluzione ipertonica di cloruro di sodio. . Thornpson diluiva 1: 1 il siero di cavia con soluzione cloruro .sodica al1'81 0/00 e lo ripartiva poi in tante fialette da 1 eme. chiuse alla lanltPada e con servate in ghiacciaia. Friedberger aggiungeva eg11almente cloruro di sodjo in eccesso.


C)~g

....o

1L POL1CLIN ICO

Gregorowitsch consiglia cloruro di sodio al 4 % o solfato di magnesio al 5 %. Ro11chèse il floruro di .sodio per.f ettamente n eutro. Rhamy l'acetato ·di sodio. Dold l'oc:;salato di sodio al 10 %. Con questi mezzi <;i è potuto in r ealtà con servare più o m eno attivo il complemento per 10-15 giorni ma non certo .di più come vogliono Grcgorowitsch e Sylber che dicono di essere riusciti a con servarlo per più m esi. Eppoi con una reazione come quella di Wasser1r1ann di già ta!lto corr1plessa per i tanti elem enti che vi giuocano non credo sia indifferente l'aggiun ta ·di altre c:;ostan ze. , Meglio .quindi adoperare non più· tardi di 24-30 ore al massimo il ,s iero ·di .cavia, preso con tutte le ca11tele, fatto sierare .da &è al fresco e n on il'l ghiacciaia ed al riparo d ei raggi solari che sono davvero deleter-i per il complemento, tanto che qualcuno consiglia di ten erlo al riparo di essi anch~ durante l'operazione. Solo se non fosse pos3ibile di u sarlo entro il tempo stabilito si metta in giacciaia o in un « '.Ther1r1o·s » riempii o di ghiaccio e sale. Ma per il largo impiego che n ei labo1"atori di ricerche sierologiche si Ifa del siero di cavia. i11 questi ultimi tempi s i è ritentato il metodo dell'ess1ccamento c·h e sia senza alcuna aggiunta, sia con l'aggiunta di cloruro di sodio all'8 %; di cloruro di sodio ed acetato di soda; di acetato di soda; di solfato di magnesia, ecc.; non aveva ~or­ tato a ·b uoni risultati. E stato lo St.raube .c,he al Koenigefeld l1a consigliato di usare pe.r l'ésstccamento del siero di cavia un suo speciale <lJpparecchio che ottima1neute gli è servito. per la conservazion e dei sieri immu!'li. Ed il Koenigefeld 1è riu1scito )nfatji a d ottener~ un complemen to secco che dopo di avere sottoposto a più pr ove, ritenendolo .di valida e costante .qualità, ha affidato per la preiparazione per il commercio all'Istituto Farmaceutiro L. \V. Gans S. A. id i Oberursel che lo confeziona in fialette di colore giallo scuro da 1 .eme., 0.5, 0.25, 0.1, garantendone la stabilità per 1nesi purchè conservato al l'oscuro ed al fre scp.

( ANNO

N'.

l

2

c.

4

6

F ASC.

Titolazione del

complemento

siero emolitico

0,06

1: 750

O. Fresco

0,04

1: lOOi

C. Secco

0,04

1: 1000

0,04

1 : 1000

C. Secco

0,06

1 :750

C. Fresco

O,Oi

1 : .i.000

C. S ecco

0,04

l : 1000

C. Fresco

0,04

1 : 1000

C. Secco

0,06

1 : 50')

C. Fresco

0,04

1: 1000

.

8]

Titolazione d c

Secco

C. Fresco - 3

XXXIII,

6

C. S ecco

0,04

1: 1000

C. Fresco

0,04

1: 75t

I

Co1r1e si vede dalla tabella jl potere alassini co del com1ple111e11to secco in due campioni (2-4) è sta!o ·u guale a .quello idel complemento fresco: ~n tre (1, 3, 5) l'emolis i si è avuta fino a 0.06, con il complemento secco che in nno (6) ha dato emolisi sino a 0.04 mentre quello fresco è arrivato a 0.06. Dall' esame di questi pri1ni campioni risulta cl1e il c. s. .ha una certa minore attività alessinica del c. f., ·ma perché sempre suf.ficiente si può dire ·c he l'uno vale l'altro. • Per quanto riguar.da la titolazione del :siero e1uolitico mentre il com·p lem,en to .f.resco, all '.i nfuori di una volta (n . 6), ha conservato sempre il titolo di 1: 1000 dell'emolisina .antimontone dell'I. S. 1\11., il complemento secco l'ha abbassato fino a 1 : 750; 1 : 500 (n . 1, 3, 5) .

Il complemento seoco ha tendenza quindi di abbas.sare il potere emolitico dell'ambocettore. Deficienza questa 1però non capace di disturbare il buon andam ento di qualsiasi r eazione di deviazione, quando, tenuto conto del fatto, si procede prima di iniziare la reazione, a rigorose titolazioni.

, Dal mio illustre maestro prof. Bosellini ho avuto rincarico di saggiarlo. Le prime fiale, da 0.1, ·ciascuna, avute in prova, ho ' 'oluto u sare per la titolazione del complemento e del siero emolitico sempre n ei confronti col siero fresco di. cavia.

Ho proceduto finalmente alla r eazione di Wasserrnann con il complemento secco di cavia, sen1pre in parallelo con il complemento fresco, su 144 sieri adoperando come emolisina quel la antimor1tone dell 'I. S. T. dal titolo di 1: 1000, pre\iamente rititolata con entrambi i complementi.


[ANNO

XXX'l ll, F ASC. 8]

SEZ LONE PRATICA

1 l'isultati ottenuti (v. tavola) sono tali da non a1nmettere alcun dul)bio :sull'attività del complemento secco. Se si eccettua il leggero ritardo di emolisi ottenuto in due sieri con il c. s. 234, quando c. f . 1l a risposto positivamente con ++,i risultati sono stati egua~i, soltanto che le prove a c. s. so110 dovute rimanere in termo tato un tempo maggiore •

0.9 di acqua distillata e aperta la fiala il conte-

nuto si fa cadere sopra l'aoqua dove rimane sospeso. Lasciato così e solo scuotendo leggermente ogni tanto, poco a poco delle particelle stacca11dosi dalla massa cadon o sul mezzo liq11ido nel quale perfettam ente si sciolgono. Dopo cjnque-sei m' c:; i ottie11e un eme. di liqu]do che per colore, vischios ità è ·uguale al siero fresco. Questo cnlr,.

REAZIO~E DI

W ASSERMANN .

Uose solvente .. m1n1m a alessinica

. .

C. Secco N. 231 cc. O, ~ 5

C. Fresco

. .

0,06

.

259

Titolo emolitico

,

S I E BI

1: 750

N. 25 = 4 ++++ 3 ++ 18 -

0,04

1 ; 1000

N . 25 = 4 + +++ 3 + + 18 -

0,04

1 ; 1000

N . 18 =3+++ +2+ +13-

1 : 1000

N.18 = 3 ++++ 2++13 -

0,06

1: 760

N. 22 = 1 +

0,04

1 : 1000

N . 22 = 1 + + + + 2 + + + 4 + + 15 -

0,06

1: 750

N. 20 = 2 + + + + 2 + + + 2 + + 1 +

0,04

1 : 1000

N. 20 = 2 + + + + 2 + ++ 2

006

1: 750

N. 28

1 : 1000

N. 28 = 2 + + +

0,06

1: 50o

N. 31 = 8

0,04

1: lCOO

N . .>1 = 8 ++++- 1 +++ 2 ++ 20 -

'

C. Secco N . 232 cc. 0,25

C. Fresco

.

0,04

C. Secco N . 233 cc. o,25

C. Fresco . . . • . . .

. . .

C. Secco N . 234 cc. 0,25

1-

++ +

2 + + -l- 4 + + 15 -

I

C. Fresco . • .

. • •

C. Secco N. 234 cc. 0,25 .

C. Fresco . • . . . . C. S ecco N . 236 cc. 0,25 C. Fresco . . .

• •

a c. f. prima -d i avere la reazione a controlli perfetti. Inconveniente questo d·i lieve im'Portanza. E perchè il c. s., conservato in luogo fre sro, asciutto ed all'oscuro, si inantiene attivo per mesi, data la rapidità di preparazione, .data la facilità di avere a projpria disrposi zione qualunque ·quantitativo di complemen to, senza ricorrere ad allevamenti idi cavie, ai grandi laiboratori, dove le ricercl1e •sierologi·che si fanno e per iproìV'e scien. tifiche e per rprove pratiche, sem pre più affannose e multiple, è di non indifferente utjlità. Egualmente se ne avvantaggiano i piccoli laboratori che non possono per mancanza ·di locali o di ·persona1e addetto .sottostare al mantenimento d i cavie e debbono per averle volta a volta incorrere spesso in difficoltà. La preparazione per l'uso del c. s. è facile e rapida. Basta sciogliere una ~arte di esso in nove • Parti di acqua distillatà. In un tubo di prova, avendosi p. es.: una fiala di 0.1 dj c. s., si versano

= 2+ + + + 3+

++

+ 3 +-f.·+

++ + +

++

1

1++ 2

13 -

-+- 13 +

=

20 -

3 + + 20 -

1 + + + 2 + + 20 -

si di.luisce a 1: 10 con soluzione fi siologica al 0.85 9'~ come se ·5i trattasse appunto ·d-i e. f. Ottenuta la diluizion e si J:>r ocederà alla titolaz1or1e e del comple1r1ento e dell'ambocettore ed ottenuto il titolo esatto di quest'ultimo passar e, senza timore •.di a vere risultati er.rati, alla 'w. 1{. Ogni fiala di c. s. è accompagnata da un foglietto con istrl1zione. Si leggerà 'P. es. che llna fi al '.l di 0.25 di c. s. è suifficiente p er 50 W. R. Ora può accadere che avendosi e ·il c. s. e un siero emolitico di titolo noto si venga nella decisione di ptat1care la \V. R. senz.a procedere alle titolazioni. La, reazione può riuscire bene ma può ariche accadere - cosa più facile - che non riesca affatto e cl1e dopo 3/4-1 , ora tutti i t.ubi, e quelli di p.r ova e quelli di .controllo, escano dal termostato n on emolizzati. Una volta mi è c~itato che uno dei carr1'Pion·i 1del n. di opPrazione 234 n on ha emolizza to neanche al titolo di 1 : 500 con il siero emolitico antimontone dell'I. S. 11. dal titolo di 1 : 1000. 1

1

,


26f'

(A~NO

IL POLICLINICO

XXXIII, FASC. 8] I

'

Così pure proceduto alle titolazioni preliminari e necessarie ed ottenuto i1n dato titolo di un dato campi one, non deve rjtenersi che tutti gli altri campioni, aventi l o stesso numero idi operazione, si comportino eg·ualmente. Variano dall'uno al1'-altro, coine mi è occorso di vedere. Devesi dun1que sem:pr.e procedere aid un ;ri·g oro·so dosaggio. Un'nltin1a avvertenza. Il c. s. è r ap·p resentato da u11a polvere di colore giallo~sc11ro . J>uò capitare lnvece dj trovare delle fialette ·dal contenuto di t1n colore giallo-pag'liarin o sotto forma di un unico amrr.asso aderente alle pareti della fiala. Questi campioni d evon o ri~ettarsi perchè il conten11to Yersato sull'aoqua i1on vi si di·scioglie ma rimane comr in sospensione floccon osa nel 1r1ezzo liquido che resta lim1Pido. Pue campioni del n. 235 mi si sono presentati così.

OSSERVAZIONI CLINICHE . ISTITUTO DIAGNOSTICO

di

REGGIO CALABHlA.

I

Il 1° caso di leishmaniosi este1·na cu1·ata col 1·adio per il dott. P.

TIMPANO.

Dal maggio del 1909, epoca in cui vidi il urimo caso di botto ne d'orien.te, a1d oggi, ho avuto occasione ·di 0 sservare n el Circondario ·di Reggio Calabria altri 7 casi, tutti a ccertati dal reperto micro.scopico. Juello ohe form a oggetto della presente osse1·vazione clinica è un caso di leishmaniosi d~ lle mucose, curato in breve tempo e con esito favore,role colle applicazioni di radio. I

.&.

1

P. A.ntonina, di an11i 46, contadina, da Baga1

Con jl c. s. si è risolto il rproblema del1 a con, servazion e ·del complemento per mesi e perchè è da ritenersi buono può adoperarsi per qualsiac;i reazione sierologica di deviazione. Soltanto deve tenersi conto della proprietà che esso ha di abbassare quasi sempre il IJ)otere emolitico dell'en10lisinC1. e di tutte le avverte11ze sopra esposte, fatti questi che impongono l'assoluta i1eces.sità di procedere rigorosamente alle titolazioni preli1nin 'iti prima di eseguire la r eazione; cosa del resto necessaria an·che per il complemento fresco quando da tutti è risaputo che, se è vero cl1e il valore emoJiti-co del siero fre-sco di cavia l1a grande costanza, è pur vero cl1e ciò è in .diretta dipendenza delle con.dizioni dell'animale e quan·do si 11anno delle cavie gracili o troppo spesso salassate (se sisten1aticamente 1si esegue la puntt1ra Jel ct1ore) è bene non fi·darsi, potendo a versi delle oscillazioni non indifferenti. 1

Prof. CARLO BAS I LE Di•plom.ato i1n medie.in.a, tropiierule al Rayal Colilege ?f Phrisicians .a. Surgeons (Lcmdr.a) - Libero do cente llll1 P ara.ssitologia - R. Cloiwea Medioa di Roma. 1

Diagnostica delle. malattie parassitarie P\l'efa21i:o.ne del Prof. VITTORIO ASCOLI Dir ettore della R. Cliniica Medi.ca di Roma.

Un volum.e nell'1aimpio fonmato della noot.Lra Colla,na Ma-nuali del « Poli-olirui·c o 11 , dd. pag. XII-262, stampato su c~rta. aem~patinata oon 18 'tawole nel testo .e 91 fii@lllre inte1~cal ate. più 2 tavole a •colo.:rli fuora testo. Prezzo IJ. 33. P er i nootri .aibbonati sole L. 29.50 ttn porU:> franco. Inviare Vaglia Postale a ll'Editore LUIGI POZZI '\7 i1 Sistina, n. 14 ROMA.

la di (,Reg.gio Ca.labria). Nit1lla td i notevole net gentilizio. Quattro anni fa soffrì la malaria. Nell'ottobre del 1924 si accorse di avere sul labbro iruferiore, in vicinanza dell'angolo interno della ])0 çca, un 1 p iccolo nodulo, che non le cagionava alcun fastidio. Lentamente il n odulo an1dava ii1gr01ssandosi, deformand o il margine esterno del labbro e provocando spesso sensazioni moleste. Dopo circa tre m esi il tumoretto si ulcerò nel · centro, e, ver il continuo attrito, l'ulcerazione si allargò sensibilmente e cominciò a -secernere deì liqui·do siero .ematico, che spesso dava luogo alia formazione di croste giallo-roosa;stre. Alla ;p·. vennero applicati vari rimedi: tintura d1 joclio, nitrato d 'argento, unguenti a base di ossido ·d i zinco, di bismuto, ecc., ,s enza alcun risultato incoraggiante. Il 10 luglio id i quest'anno fu veduta da m e. E. O. Costitu zione generale buona. Niente d' importante a ·carico degli organi interni. Sul lab. bro inferi ore, lato sinistro, notasi una tumefazione roton deggiante, .g rossa quanto una nocciola, con la superficie coperta da una crosta giallastra. L·a consistenza è molle, pastosa. Alla 1p eriferia si nota una zona edematosa, liscia, dove la mucosa permette d 'intravedere qualche piccolo vaso turgido. · La rpali)azione non provoca dolore. Staccando la crosta, si osserva una ·discreta .quantità di pus denso, giallastro. Detersa l'ulcerazione con uri batuffolo di cotone bagnato ~nell'acqua ossigenata il :fondo appare coperto di granulazioni di ·v arià grandrzza, rosso-sc·u re, e qua e là sanguinanti (fig. 1). .Con un po' di materiale prelevato raschiando i marigini 1dell' u1cerazione, vengono allestiti alcuni vetrini porta-oggetti e iposcia colorati col metodo May Gtrun\val1d-Giemsa. rin tutti si nota la presenza di molte leishmanie, alcune libere, altre incl11se nel protoplasma di grandi mononucleari, e una spiccata 1infocitosi. Invece di ricorrere, come ho fatto altre volte, alle iniezioni endoven ose di tartaro stibiato (l n p. non rpoteva neppure trattener si a lungo per completare la cura) o alle applicazioni esterne 1

1

1


[ AN~O

XXXIII, F ASC. 8)

261

SEZIONE PR.\TICA

' di 1pon1ata al tartaro stibiato al 2 % o ad altre cure locali più in uso, volli, in questo caso, provare la radiumterapia.

--·

'

II

i I

I' I

Subito doipo 1a prin1a aprplicazione, il bottone si presenta con la .superficie appiattita, coperta da una ;patina di aspetto laridaceo. Rimossa -con precauzione tale pia tina, la superficie del bottone rimane liscia e ro,s·sa, mentre prima era irregolare, granulosa, e qua e là sanguinante. Negli otto giorni co·n secutivi si constata una notevole reazione infiammatoria del tessuto circostante e i.l bottone sembra più tumefatto. La paziente a v,·erte lieve dolore, a ;volte ·qualiche :puntura e un le·g·g1ero senso di sti ramento 1del labbro inferiort. Alla fine della 2a ,settimana s'inizia la regressione dei sintomi accennati, e dopo 33 gi.orni il bottone. si most;ra notevol1nente ridotto di volume, è di consistenza più molle, l'u1cerazione più picçola, con scarsi·ssima secrezione (fig. 2). •

ij

..

....

.~

"

!

'

.

-

.

I

I'

I

• '

_ ____ _

,.......__,

,'

Fig. l. •

Applicai 5 mmg. di

radio, co11 filtro di piom-

bo dello spessore dii 1 mm. e di 1/2 cm . di gar-

za per la 1durata di 46 ore. Durante l'aip.p licazi~ne la paziente non ha accusato nè bruciore n è •

\

!

I I l '

~

I

Si ripete allora l"ap1plicazio11e del radio nella stessa quantità e -collo stesso filtrag.gio, per 22 ore. Nei primi giorni &i notano fatti di reazione, n1a molto 1neno 1spiccati. Ri\reido l'inferma do:po 37 gioTni, corn·p letamente g·uarita. iLa cicatrice è regolare e poco a1p·p ariscente (.fig. 3) . Riguar.do alla. terapia del bottone d 'Oriente, sia della ct1te 1sia delle muco,se, tutti gli autori sono d'accordo nel ritenere che non sj debba ·p referire .quella cl1irurgica se non in casi eccezionali (Gabbi-La Cava-Pulvirenti). Se1>bene si saJPpia che il bottone d'Oriente presto .o tardi potrà guarire spontaneamente (Jem1na, Nicolle, Sipagnolio, Abate-Longo), tuttavia, per non las.ciare 'i pazienti senza alcuna cura, e, soprattutto, 1p er affrettare la guarigione, .si sono impiegati vari rimedi: il permangana+o di potagsa per polverizza7ione (Benoit, Pul virtinti ), per pomata (l\Iedini); il bleu d·i metilene al 5 % 1

. 9 F ig.

i.;.

dolore, n1a la secrezione è stata piuttosto abbondante, per cui due volte 110 do·vuto cambiare la garza e detergere l'ulcerazione . •


IL POLICLINICO

per iniezioni (Chulg·ine), e in ungento (Cardama tis e Melissidts); a:ppli cazione di ventose fino a sottrarre parecchi eme. di liquido (OndiorminSl<i' ; l'a cido fenico 1p er causti.cazion~ f Gray) o per iniezioni intradermiche intorno al bottone e n ello spessore (Timpano); l'olio fosforato (Ca~tel­ lani) : il clortdrato di emetina ('Photinos, Truffi, Oecon omu e .P elzetakis, Panayotaton); l'hectine (Gachet); il j 0 dio bi1sm.utato di chinina (Vi:gne e P ringault), l'arsenobenzolo (Nic olle, Petersen, 7 'À agon, Rnvaut, J eanselme); il tartaro stibiato , per )niezio11i endov,enose (Viana, Carini, Makie, "f impan o, Cristop·h erson , Truffi, ecc. ), e in u n1

1

-

.... ·--- --·

[ANNO

8]

1

.

Calabria, 1° ottobre 1925.

,

Eteroinfezi.one di OI'igine vaccinica.

Fig. 4. gu ento al 2 % (·Gabbi, !Basile, ·C astellani, .A n·d rews, ecc.); i raggi X (Easton, Vigne e Pringuali, Bisson); la diatermia (Rehdiet); la n eve carbonica (1Mitcl1ell, P o.spelow, tecc.), eid altre cure fi sicb e ,di minore imrporta.nza. Io ,,o1li, in questo caso, sperimentare il radio, e il successo è stato rapido e comrpleto. Quan,do s i 'Pen,si che il ·b ottone ·d'Oriente delle Inllcose produce più. faistidi di quello cutaneo, e, com e nel mio caso, deiform·a il labbro; quando si pensi cl1e l e cure ·sopra a ccennate sono in generale lung'l1e e n on sempre rsenza inconvenienti, e l'esito cicatriziale non è sempre regolare, come sareJ,,be des iderabile dal punto di vista esteti"'), si ' r0drà come l a cura col raidio s ia da preferire qt1anclo è ipos sibi le prat.icarla. ~ell'a'Pplicazione del radio, come n el determinare la dose e il filtraggio, son partito da con. c0tti teorici e di analogia. Ho penisato che era 1

1

FASC.

i)rudente aclo1p ei-ar e piccole dosi, la cui azione dovesse svolgersi più lungamente e, sopratutto, più prOfOn·damente. Il caso in esame dimostra molto chiarame11te la grande efficacia del radio, adoperato all9. dose di :: mmg., con filtro di piombo di 1 mm. e di 1/2 cm. di garza. Naturalmente occorre estendere gli esperimenti n on solo all3. leishmanios i delle mucose ma ancl1e a quella della cute. P er dimostrare ·ql1anto tempo c'è voluto iper ridurr!? 'Un bottone di Oriente cutaneo con le appli·cazioni id i llnguento al tartaro stibiato al Z % e quali esiti. cicatriziali ha cominciato a deter. minare il rimedio , ho voluto riportare l'esem1pio ·di F ... Vincenzo, di anni 7 (fig. 4a) . La cura fu iniziata quattro mesi prima della P ... e anco1~a non è completamente gua.rito. La leishmaniosi cu tanea è, d'altra pa.r te, più facilmente trattabile coi ri1nedi esterni che non .quella dell.e mucose . L'ungiuento al tartaro s tibiato al 2 % .è, mi 1sembra, ·sup.e riore agli altri rimedi chimici per u so esterno, non solo perchlè il tartaro stibiato è specifico nella cura ·della leis hmaniosi (Di Cr1stina, ·Caronia, ecc.), ma an che ;perchè agisce ef.ficacernente come caustico. Solamente bisogna fare in modo che l'unguento venga a contatto m eno che .sia p ossibile coi tessl1ti sani e la quantità da usarsi per ogni apip licazione sia piccola e 1distesa in uno strato sottile su tela sterilizzata. R~@g io

..

XXXIII,

Dott. CARLO TESl'A, me:dico 1con1dotto idi Capizzone (Bergamo). Durante le pu.b bliche vaccinazioni eseguite nel1a prima,rera dello scorso anno ho avuto occasion e di osservare un caso che, 1per la sua relativa rarità credo jnt.eressante riferire e br~verr1ente commentare. , Il giorno 16 maggio ,,eniva vaccinato il bambino P. A. di A. di mesi 8 da Capizzone; la vaccinazione ebbe esito nettamente positivo. Il giorno 2 giugno si presentò all'ambulatorio la madre del bambino per chieder.e il mio consiglio riguardo ad una affezione al suo occl1io sinistro, manifestatasi in qt1ei gioTni. Riferisco senz'altro il caso: I

P. I., maritata P. , d'a11ni 33 da Capizzone, casalinga. Nulla d'importante n el gentilizio. . Anamnesi remota. ~ata a termine da parto fls101ogico; allattamento mnter110; yaccinata a11•età


[.i\NNO

XXXIII,

FASC.

8]

di 18 mesi con esito 1positivo; a circa 4 anni morbillo; vaccinata a circa 10 anni con esito incerto (?ulle braccia non esiste traccia di questa vaccinazione). A.namnesi prossima . .11 ·giorno 28 maggio la 'Pazie11te avv.erti malessere generale e cefalea (ebbe l'impr€ssione di avere la febbre, riferisce) e quindi vivo prurito alla regione palpebrale ~inistra, tumefazione della 1p alpebra superiore dello stesso oochio, dolenzia alle regioni preaurtcolare e sottomascellare sinistra. Il giorno 29 la 'Paziente rilevò che sul margine (Palpebrale su'Periore .dell'occhio sinistro si era formata una papula (si era formato un orzaiolo, dice la paziente). Nei giorni seguenti la tumefazione della palpebra superiore aumentò e si estese anche a quella inferiore, sì che la rima .p alpebrale era completamente chiusa; decise allora di rivolgersi al medico. -Esame obiettivo locale. Le palpebre dell'occhio sinistro appaiono forteme11te tumefatte ed arrossate così da ricordare l'aspetto delle 1p a1pebre nella congiuntivite blenorragica; la tumefazione ~i estende anche alla regione temporale sinistra, alla regione i11tersopraciliare e perfino all'angolo interno dell'occhio destro; le 1p alpebre sono in eniropion; la rima f)a]Jpebrale coin'Pletarnente chiusa; 1e ciglia sono imbrattate di muco-pus. Al tatto la regione si manifesta calda e dolente. Cercando, con la delicatezza richiesta del caso, di divaricare le due pa~pebre per procedere all'esa1ne dei margini palpebrali, della congiuntiva e del bulbo si rendono evi-denti due lesioni che Slpiegano tutte le altre manifestazioni morbose; si tratta di due larghe pustole; una è situata sul margine palpebrale superiore, all'unione del terzo medio col terzo interno, e sulla cute vicina; l'altra è situata sul margine palpebrale inferi ore, circa in corrispondenza del suo terzo medio; am.beclue hanno approssimativamente la grandezza di una vecchia moneta ·d i 1 centesimo; la su(Periore, leggermente più gran-de, appare biancastra, con l'epitelio già rotto e perciò avvizzita; la inferior e è invece giallastra, con l'epitelio integro e 1p resente al suo centro un punto depresso, 'brunastro; è cioè ombel:iicata. La con.g iuntiva palpebrale e qu~lla bulbare appaiono fortemente arrossate e tumefatte. Nulla a carico della cornea, delle due camere dell'occhio, dell'iride, della tensione en-dooculare; visus normale. La ghiandola linfatica (Preauricolare ·dello stesso lato è tumefatta e dolente; tumefatte e dolenti sono .p ure le linfa-ghiandole sotto ma;scellari. Temperatura generale 37.2 (ore 9). Dopo aver passato in rivista le diverse IPOSsibilità riguardo alla eziologia, come riferirò 1p iù sotto, ed essermi fermato su quella che mi sembrava corrispondesse al caso mio, avvertii la donna della necessità di una cura on de evitare lesioni della cornea con le possibili, tristi conseguenze. Il trattamento curativo consistette in irrigazioni con soluzione borica al 4 % eid in impacchi con Ja stessa soluzione tiepida. Due giorni dopo sul margine 1palpeb-rale inferiore, V·erso l'angolo interno dell'oc~hio sinistro, SI notavano due rpiccole ves·ci,co-pustole della gran. dezza di una c apocchia di -s pillo, pure ombelicato·, i !fatti reattivi a carico delle palpebre erano assai ridotti. Dopo 10 giorni l 'affezione era completamente guarita. 1

1

1

~63

SEZIONE PRATICA

* ** qt1ale forma clinica doivevo ascrivere la affezione palpebrale da me osservata? Tra le affezioni che potevano essere prese in considerazione, anche ·solo da un punto di vista accademico sono: l'orzaiolo, l'erisipela, l'ascesso jpalpebrale, la pustola maligna, l'ulcera luposa e l'ulcera sifilitica, l'herpes oftalmicus, la elefantiasi, la .da;criocistite. A nessuna delle entità morbose ricordate si poteva però ascrivere l'affezione osservata; che non si trattasse di orzaiolo sarebbe 1superfluo il ·d imos1rarlo; basta ricordare ch·e il rpiocolo a scesso gangrenoso delle ghiandole sebacee del margine palpebrale, che va sotto il nome di orzaiolo, ~11. nn aspetto assai differente dalle 'Pustole osservate nel •mio ammalato e che l'orzaiolo non si accompagna a fatti .ge11erali e a reazioni locali, almeno della imponenza notata nel mio caso in cui ci si trovava id i fronte ad una sensibilità nervosa non certo molto raffinata. · Nell'erisipela 1della pal(Pebra si ha una maggior tumefazione, una maggiore inrfiltrazione fleromonosa ed infiammatoria. L'ascesso palpebrale presuppone o una ·1esione traumatica o un 'Processo periostitico o di carie del margine palpebrale. La 1pustola maligna I presuppone il contatto Ct)Il animali affetti .d a carbonchio. La ulcerazione lu(Posa e sifilitica avrebbero avuto nell'anamnesi dei precedenti distali o .p rossi.t\.

1

1

rnali .

Q11anto all'herps ofthalmicus bisogna tenere presente che esso si manifesta con delle efflorescenze sulle espansioni terminali doel trigemino, con nevralgie e con diffusione dalle efflorescenze alla regione mascellare superiore. Nella elefantiasi si ha tume~azione mostruosa delle palpebre. Quanto infine alla dacriocistite acuta si sa-rebbe dovuto rilevare un edema localizzato all'angolo inter110 dell'occhio. Rimaneva ·da 'Prendersi in considerazione il gruppo delle blefariti esantematiche. Escluso per moti-vi ovvi che si trattasse ·della blefa;rite che talvolta ac-compagna il morbillo e la scarlattina, rimaneva l'iipotesi che si trattasse di una bleifarite vaiuolosa. E noto che talvolta nella infezione vaiuolosa si ha la formazione di 1pustole sia sullie congiuntive, sia sulla cornea, sia infine sulle ,p alpebre. Evidentemente questo non era il nostro ca.so. Nel nostro caso le pustole non erano contemporanee o successive ad un esantema vaiuoloso; qui si trattava -d i una infezione locale causata dal pus vaccinico proveniente dalle pustole del bjmbo vaccinato.


IL

264

[ANNO XXXIII, FASC. 8)

POLICLI~l 1.00

* **

EPIDEMIOLOGIA.

In che modo il pus del bambino sia passato alla madre non è difficile spiegarlo trattandosi di una donna assai trascurante degìi elementari princìpi di pulizia e di ordine -e dal fatto che la donna aveva l'abitudine qi medicare ogni mattina ]P pustole vacciniche del suo bimbo con una tecnica non certo inappuntabile. ~on sono frequenti i casi di eteroinlfezione ·di origine vaccinale; ne sono stati descritti dei oasi all'estero ed anche in Italia; ·da noi sono stati pubblicati dieci casi. 1 dallo Zoras (Atti d.ella R. Accademia Fisiorri-

.SCUOI.A DI PATOLOGIA COLONIALE DELLA REGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA diretta dal iprof. G. FRANCHINI.

1

L'anchilostomiasi nella p1·ovincia di Fo1·Iì. Dott. PIO PANTALEONI. L 'im1p ortanza ·C linica e so·c iale dell' Anchilosto-

miasi. fu ricono·sciuta solo nel 1880 per rnerito del P erronc1to che illuis trò l'epidemia del Gottardo, quaritunque l'agente cau·sale tfo·s se stato messo in e\·idenza fin 1dal 1838 dal Dubini di Milano. L:i malattia è conosciuta sotto varie denomitici di Siena, 1911). 11azioni: anemia dei minatori, anemia dei for1 clal Betti (Annali di Oftalmologia, 1911). naciai, anemia dei mattonai, anemia dei tunnels, 1 dallo Zani (Ibid., 1912). clo.rosi egiziana, cachessia ·afri:cana, cachessia 3 dal Casali (Annali di Oftalmologia, 1912). acquosa, mal di cuore o di ·stomaco dei negri, 1 dal Rivera (Ibid., 1914). tuntun (Columbia), opilaçao (Brasile), uncinariosi 1 dal Lo1nbar·do (Lo Sperimentale, 1920). ipoenia intertropicale; dal cui 1quadro d 'insieme 1 dal Sanguinetti (Giornale di Oculistica, 1922). si intra\1vede sinteticamente la sin·drome della ma1 dal Von Berger (Annali di Oftaimologia, 19·1 3). lattia e la sua ·di·stribuzione geografica. A que.sti si devonp ag·g iungere i 7 casi in corso F.$istono due generi ·di an·c hilo stomi, quel10 t10 di pubblicazione 1del id ott. Busacca (Lettura Oftaistrano e quello 1d' Am·e rica: l' anchylostoma duode1nologica, agosto 1925) ~ assistente della Divi·sione nalis ·del ·D ubini e il Necator A·m ericanus desoritto Oftalmj ca dell'Ospedale Maggiore di Bergamo, ·diper la prima volta dallo Stiles nel 1903 e diff11so retta dal proff. A. Viterbi. 1D i tali casi al:cuni \ rennell'Ameriica, a Cejlon, nell' India., nel Giap1Pone, nero studiati al microscopio corneale e l ampada a nelJ'Tsole Fili!p·p ine, nell'Alfrica Centra.le e in Aufessura. ,. stralja. In Italia 1c'1è in ,gran maggio:ranza l'Ankylostoma, quantunque n ei contadini €migrati. in * America e ritornati i.n patria fu trovato 1pareccl1ie ** volte (jn ·Calabria fino al 50 % dei malati) i.I NeUna osservazione tPratica di ordine generale · cator. emerge dal riferito caso; la P. I., che .p ure aveva I! Siccardi della clinica m eruca di Padova potè subito ·d ue vaccinazioni antivaiuolose, si trovava fare t1no studio accurato di qt1esta specie descri- . ancora nello stato di sensibilità ·di fronte all'agenvendo le differenze anatomiche e biologi.cl1P: la te patogeno della infezione vaiuolosa e quindj, dif,f erenza princi pale ·sta n ella armatura della n€1l3 deprecata ipotesi di u11a epidemia vaiuolosa, bocca, i1ella di,rer·sa sede della borsa copn1ntrice sarebbe stato soggetto sensibile alla infezione. del rnaschio e per avere il Necator la testa pjegata inolto più •dorsalmente, mentre nello s\riluppo delle uova e d egli embrioni non Yi sono dtfferenze: le uova di Necator 1sono un poco tPiù grandi (57-80 '~ per 35-52) in con:fronto di quelle ·dell'.i.\nl\).rlostoma duorlenaliis (56-61 per 34-38) . SEZIONE MEDICA Clinicamente la malattia non si può dif ferendiretta dal Prof. VITTORIO ASCOLI ziare •p resentandosi da noi corne nelle altre re• gio.ni irufestate con segni di anemia secondaria, Il fascicolo 2 (F ebbraio 19~6) contiene: complicatn da disordini intestinali, a ' 'olte ert1LAVORI ORICINALI : I . - P. Verga e A. Dazzi: Di un rruro ca.e.o dii cisti'CeTCO zj oni cutanee, tinta giallastra della pPlle, cefal ea. racemoso a localizzazione spin.a.Je Studio clinioo rardjopalmo. L' esam e del sangue è caratterizzato ed ana.toano-istologico. · II. - F. Ronchese : Contributo ,a,ll'is·t opatologia del1a bleda diminuzione accentuatissima dei globuli rossi norragia delle bambine. RIVISTE SINTETICHE : (fino a un milione per millimetro cubo) con riduR. Marchesini: Sulla genesi-profìla'5é31i-cura del <!ancrro. zione dell'emoglobina , poichilocitosi, emazie nu15" PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L. 5• .._ cleate; note,·ole leucocitosi con eosinofilia (fino I i;t<>:D ~bbona!d a de~ta Sezione Medi.ca potranno riceal 70 %) . Le feci sono general·m ente scur e. raraverlrl. 1nvland:> il relait1vo importo, mediainte vaglia po1nente •co11 snngue visibile. stale. al Cav. LUIGI POZZI - Via Sistina 14 - Roma. 1

1

1

I

f

1

IL POLICLINICO,,


.. XXX1Ill, FASC. 8J

(ANNO

9"!!.. , 0.J

SEZIONE PRATICA •

ciai », e< a11emia dei mattonai », <e anemia dei zolFino a p ocl1i anni fa s i credeva in Italia cl1e fatai ji, lln quq.dro clin tco che considerarono come la malattia fosse limitata agli 0 perai di alcune anemia secondari a , ma 1da tenersi distinta dalle:; 1niniere e a quelli che lavorano le argille p er la altre forme .d i anemia sp-ecie palustre o ete:ro. costruzione d el materiale laterizio; ma coll'esten. . dersi delle ricerche si dovette riconoscere cl1e .p lasica, sifjlitica, tubercolare, ecc. Tale dub·b io fece insistere nelle ricerche e il reperto di uova essa aveva u11a diff11sione non iprima sospettata. .cli ankylostoma nelle feci condusse alla diagnosi Il :prof. Messedaglia n el 1suo ,studio 'Sulla distri. eziologica. buzione geografica dell'ankylostomiasi in Italia Nella ·p rovincia di .Forlì la malattia n on si e nel 1914 dimostrava cl1e sono infette una quaran, presentata, come è descritto in altre regioni , sotto tin:i di •provincie. Se i1e sono occupati .i11 seguito iJ cp.1adro clinico di « forma addominale acuta o il Bozzo1o, De Renzi, ì\llaragliano, Graziarlei. forrna ad dominale cronica, o '.form a cachettica » Lo sço1p o delle presenti ricer che è appù11to q11ello di dimostrare l a ,diffusione che ha tale malat- ma pit1ttosto col .quadro delle <e forme in·comp1ete » • tia ancl1e in una regione e1r1i11entemente agricola in c11i i sintomi iprincipali mancano: s i ha una quale è la Ra.m agna per mettere all'erta i n1edici tinta gialla.str a della pelle, debolezza genera1 e che pratici ·sulla giusta intel'lpretazion e che bisogna '\:a aun1en tando di Jnese in ir1ese nono.starite la dieta sostanziosa e le cur·e ricostituenti, a volte dare a certi quadri clinici. Fin dal 1887 il iprof. T esti di Faenza fe.ce una cardi opalmo, cefalBa; l'esame ·del sanguP mostra pubblicazione seg11alando alcuni casi di anemia un~ notevole diminuzione dei globuli rossi P dell'emogl obi11a, globuli ros.si nucl·e ati, eosinofilia chia1nata cc ·anemia dei mattonai » in overai delle vicina11ze della città, ane1r1ia che gli fece venire spi12{.ata. Di ·solito gli a1n1m alati arrivano al1'0'Stpeil sospetto della origine parassitaria, come giu- dale ~on diagno.si varia a seconda del sintoma stamente potè diagnosticare col reperto positiYo predorr1inante al m om ento in cui si sono presen.... tati al medico. e solo per esclusione si arriva alla di uo\ra di ankylostom a duodenale nelle feci . Egli allora consigliò i medici con.d otti della re- diagnosi giu•s ta· coll' esame delle fe.ci, a volte rigione di segnalare a lui i casi di a11emia cronica petuto lungamente per dirr1ostrarvi le uova di ankylostoma. per poter fare le 1dovute indagini. I J a cliffu sione della malattia anche in Romagna P otè cosi m ettere in rapporto la .succitata l< anecome altrove avviene a m ezzo di alimenti im. 1nia dei mattonai » del F aentino e di Granarolo, con una sindrome identica notata dai medici del brattati di sterco o 1p er mezzo di aoqi.1a o dir ettamente attraverso la cute p er l 'abitu.dine degli r.~s.enate (prof. R. Mori) negli operai della soLfaoperai di an·dare scalzi o di .con sumare il pac:;to di t?.ra di Formignano e denominata « anemia dei m ezzogiorno sul lavoro. <:olfat::i.ri ,, . .t-\ nch e in essi d'u tro,vata positiva la I.e rr1igliorate regole igieni che anche in m e:zzo rjcerca delle uova di ankylostoma nelle Jeci. alle classi oiperaie ha fatto diminuire anche q11eIn segl1ito il prof. J'esti ·Si è OCCUJpato della Ina. sta malattia sociale: è affermazione di tutti i cliIattia dettando regole igieniche ·per premunirsi da n ici di Romagna (dal prof. Testi, allo tS tefanelli essa e con tali indagini molti altri casi ed altri e a l Cardi) che da qual che anno sono molto difocolai sono stat.i. scoperti n ella provincia di Forlì. m inuiti i casi ,di anli:ylostomiasi. Nella nostra reInterrogando vari medici della regione rposso gione non è stato ancora segn alato alcun .caso dl irif eri re che la anemia da ankylostoma. duodenalis ane1nia da Necator ·Americanus. in Ron1agna es.i-ste quasi ovunq·u e con speciale intercsc;amento di a1cune ·categorie di operai e preCasi clinici. Nel 1923-24, all'o1s.pedale civile di cisa1nente dei fornaciai e .solfatari: cosi a Rjr11ini F o-rlì sono .capitati due am·m a1ati di anemia enil prof. Cardi mi rid'eriva che in cir ca dieci anni trambi •della Fornace Malta. La professione, ìa ha visto una ottantina di casi •di ankylostomias.i durata lunga della malattia, l'assenza. dei segni di altre malattie note fece ipensare all'evenienza di nei dintorni della 1città ; mi rif·eriva pure di averne una anemia 1da ;parassiti i11testinali; infatti i1eltroveto ·qt1alcuno n elle vicinanze .di s. Arr,angelo J'esam e ·delle feci fu trovato la presenza ·di uova e di Rtccion e • cli anl<ylostoma 1duo1denalis. L'indagine ulteriore \ Cosi j med1ci di Cesena p er ciò cl1e riguarda la portò alla co·n oscenza di altri tre casi e preci·saloro zona e sipecial.m ente la f razione di Bor el:o e rnente dei famigliari di .uno dei degenti in ospedale, che già avevano la malattia. Fermignano. ·R iferis·co le cartelle ·cliniche. A Forlì sono stati notati al cuni caisi di an~rnia da ankylostoma in alcuni muratori nella !frazione . C4so I. - R. Arnaldo, di anni 48, operaio della FoTna:ce Malta, abita11te in Forlì, :frazione Romiti: di Villa;grappa (·dott . .C.h iadini) e in alcuni fo:r11aentra in ospedale il 10 otto·b re 1923. ciai della Forn ace :.\Ia.lta. Anche qui ·come altrove Stato ' presente. Uomo id i .costituzione regolare, la clin1ca ha indirizzato i medici nella diagnosi . pannicolo adi,p oso scarso, .p elle e mucose visies~i chiamarono col i1ome ·di « anemia ·dei fornabili palli.di.ssime; il ip . accusa cefalea, i11appetenza, 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


2tfi

IL POLICLINICO

stanchezza ge~erale; ri·f erisce di aver fatto diverse cure rico·s tituenti ·senza risultato. Esame obbietti-vo . .Nulla a .caTi-co dei vari organi di senso; a,pparato respiratorio e ne:rvoso no.rmale, al -c·uore ·s i i1ota un soffio anemi co, alla palpazione dell ' a1ddome la milza è leggermente debor dante clall 'arcata costale, il rfegato un po' dolente come tutta la n1atas 1sa inte.stinale; borborigmo dif1

fus~.

ESiarne delle oTine: negativo. Esame 1del s.ang·ue colorito col meto·do Giemsa e con ematossilina ed eosina, .p reparata aJ momento: globuli rossi 1,320,000, globuli bianchi 6, 700. R. 1 :208, emoglobina 30, Vg. 0.88, formula leuicocitaria: polinucleati neutrolfili 44~ eosinofili 38, basorfili 0.50, mononucleati gran·di 6;50 %, mononucleati m edi 5, linfociti 4, forme di passaggio 2 CJ'o. Esame feci: feci fo!'lmate di colorito scuro, .consistenza poltacea, ricer·ca chimica del sangue positiya. Esame microscopi.co : ;pre·senza 1di uova !ii a.nkylostoma. ·C·ura: 1somministrazione di timolo a dosi crescenti ·d a 4 a 10 grammi al giorno; dojpo 8 gio-rni sornmin.istraztone di purgante salino. In seguito cura di ricostitl1enti; d()[>o u11 me.se il p. potè essere 1dimesso per ri.p rendere il Ja·voro. , I

II. - 1M. Amleto, ·di anni 24, operaio della Fornace Malta, entra in 01spedaJe il 2 febbraio 19'24. .l\.namnesi fami·g li-are: paldre morto di polmonite. ..4\nan1ne·s i ;perso.n ale remota: malattie esantemati·che dell'in'.f anzia, una ferita in guerra. Stato pr8Sente: uomo di costituzione scheletrica regolare,· masse muscolari .s viiluppate ma flacci·de. Esame obbiettivo : .pallore notevole d ella pelle e delle mti-co.se, rantoli difìfusi all'apparato ~espira­ torio, soiffio anemi·co al precordio, nulla a ·carico del tubo digerente ·se 1si es.elude 11inap petenza e u11 senso di borbo·r iig mo .quasi .p erman ente; non diarrea, non febbre; polso regolare per frequenza e per ritmo. Esame delle orine : normale. . Esame 1del sangue: glo1bl1li rossi 1,134,000, globuli bianchi 7.600, R. 1: 149 = eme.g lobina 40, \ ig 0.567. Formola leucocitaria: 1polin1ucle~ti neutrofili 24, eoisinofili 68, bais ofili O, mononu clea.ti grandi 4, rnononu.cleati medi 2, linfociti 2, forme di passaggio o. Es,ame delle feci: colorito s.curo, senza •sangue macro.s copicamente ·visibile; presenza di ·uova di ancl1ilostoma in numero considerevole. Gura: timolo per via orale, ·p urga salina, cura ri co1stit.l1erite. Esito felic e. CASO

1

1

XXXIII,

FASC.

8)

I

..

[ANNO

1

30, 4°, 50 •caso .· Gli altri 3 casi ·sopra citati sor10

la n1og1ie e 1due figli del Rossi Arnaldo. L'esame 1delle feci eseguito a scopo diagnostico e profilattico portò a rep erto IPO·S itivo di uova di ankylostoma duodenalis. L'esame clinico dei pazienti, il decorso e l'esito non presentò nulla di speciale. · Nel 1925 ,studiando la 1diffusione della malattia ho voluto fare indagini su larga .scala nelle feci di tutti gli operai delle varie fornaci deJ For11. ves~ e degli o.perai del Cantiere tBenini, lavoratori in cemento •Che pure l1anno contatto continuo con terreno un1ido e che vanno cscalzi quasi tt1tto il giorno. Le sudidette indagini espletate per gli operai de1le fornaoei (in numero di circa 300) l1anno 1

dato 1p er ora risultato negativo mentre quelle intraprese per gli operai del Cant.iere B e11ini sono state negative ;per gli o;perai residenti' a Forlì, mentre .sono stati trovati 2· operai infetti tra quelli che sono ·d istaccati altrove iper appalti di lavoro. L'anamnesi fa risaliire la malattia a qualche mese in1dietro e probabilmente la malattia rè stata presa mentre lavoravano nel Ravennate. 1

,

Prognosi. Nei ça.si ·capitati sotto la mia oisserivazione a Forlì e1d anche in .quelli ·capitati ad altri

medi ci della re·g ·ione da ·m e i·nterrogati, la prognosi è isamJ:)re stata f.elice e gli 9perai sono guariti completa·m ente e stabtl.m ente. Profilassi. La [pro:filrus·s i non 1è di facjJe applicazione con gente che ;per l'unga abitudjne va a pierii scalzi e depone le fe.ci all'aiperto . Tuttavia ci siamo wdcverati a far conoscere agli operai la po·5 sibilità ·di 1prendersi tale malattia, le modalità idel contagio, l'opportunità di '.I)ortare , le scarpe dur.ante il lavoro, ,dl. lavarsi le mani [)rima di ·m ang·iare e di non imbrattarsi la pelle in a1cun modo. Cura. Per la cura abbian10 seguito il metùdo USllale del Timolo mentre riJs.u lta che in altri ospedali ·della regione 'Si sono serviti con profitto anc.he del felce maschio . ... Concl·u sione. La 1presente ·n ota non ha pretese dt aggiung·ere molto. alla cono·scenza ·della inalat.tia dal l a to clinico ma di portare il proprjo contributo alla 1distribt1zione geografica della anchilostomiasi. Tuttavia non mancherò di far notare che tale malattia non 11a avuto fin ora tra noi carattere epidemiologico irnpressionante nè decorso grave. ' E doveroso che i med.tci in genere e i medici condotti in i-specie sap.p iano cl1e an-che i11 Romagna esiste questa m alattia sociale e •sorveglino certe .categorie di operai e in ge11ere tutti quelli che vanno scalzi e che si i·m brattano le mani e i piedi con tt:rreno umido (matto11ai, mur.atori, ortolani ed anche co11tadini) ed a:bituare la mentalità medi·ca a fare esarninare le feci dei !Pazienti, esame di solito trruscurato. 1

1

1

1

4

Bologna, 25 ·g iugno 1925. Rin1g Tazio i professori (:ARDI, MONDOLFO, STEFANELLI, TESTI, FRANCHINI che mi furono larghi di consigli in queste mie ri,cerche. ùETTERi\. TUR..\. TFSrr. L'anchilostomiasi nel Faentino , 1887. 'CARAZZI. Parass,itologia animale, 2a edizione. S. E.

Litbra1ia. Zoologia. BRUMPT. Précis de Parasitologie. Masson, Pari•S. l\iluz10. Geografia medica. Manuale Hoepli. G. FnANCHINI. Dispense di patologia coloniale, 1925. :VI. CBTADINT. P oliclini1co, Sez. pil'ati<!a, 1909. ERi\IERY.


[..\~~o XX::\.·III, F.1-SC. 8]

COMMENTI. •

Innesto di bulbi ocnla1·i.

Ricei: i amo :

'

Pi.sa, li 5 febbraio 1926. I-lo letto a l)ag. 141 1d el fascicolo IV 1del PolicLi11 ico (Sezione pxatica ) co,r rente anno, che .si parla di nuovi tentati,ri ·d 'innesto dei bulbi oculari, fatti da lJn me·d ico di BoDdeaux, e vengono ri cor1date le 'Prime es1perienze eseguite dal Kopp any e da l11i rese note al Congresso di Olftalmologia di \'i enna n el 192.1. Per la verità, debbo dichiarare che prima del 1921, avevo eseguito io stesso i primi espeirimenti e con resultati incerti; esperimenti che ancora sto eseguendo, con pazienza certosina. Di ciò fa fede un articolo c omparso i1el Corriere Toscano idi Pisa, il 4 dicembre 1921, nel quale rivendicavo tale ipriorità. Granisca, egregio sig. Direttore, i miei ;più de' 'oti ossequi. Proìf. GINO 1DEL •GUASTA Direttore dell'Attività Medica Italiana, Docente di ·P atologia 1S peciale Medica dimostrativa nella ~. Università ·d i 1P isa.

SUNTI E RASSEGNE. SISTEMA DIGERENTE.

Cont1·ibuto alla sifilide gast1·ica. (I... RTTTER. Brun's B eitréige zur Klin. Chir, vol. 134, f asc. 2) .

Su 250 inter·vent1 sullo stomaco eseguiti nella Clinica chirurgi·ca di Colonia, lfu osservato un unico caso di sifilide ·g astrica. Si trattava di una donna di 41 anni senza iprecedenti 1uetici. Ne1 luglio 1924, in pieno benessere , d opo l'ingestione di un cibo caldo, fu colpita da violento dolore all'epigastrio. Da allora so:tìfriva di dolori, insorgenti subito dopo il pasto, indi'Pendenti dalla qualità del cibo e che duravano 2-3 giorni. Non va.m ito, non jttero. ·Cure m ediche r1pettite non portarono nessun ,g iovamento. Alla fin e dell'ago. sto 192'• i dolori aumentarono, il vomito si fece costante dopo l'ingestione di 1cibo . A1pipetito :sempre ben con servato, non nausea per la carne, non dolori notturni. P er tre volte ematooiesi, notevole deperimento gen erale. .i\ll'esame obbiettivo non si riscontrò nulla di importante. L'esame del suoco gastrico diede: ac. cloridrico assente, aci·d ità totale 9, ac. lattico assente, sangue presente. Nelle ·fe ci sangue. L' esame radiologico died e il seglJente risultato: all'inizio del 'Pasto opaco il bisrr1uto paissa attraYrrso il pi foro aperto nel duodeno ben· visibile . . .t\ stomaco .p ieno si nota u·n a strozzatura irrego1

,

2S7

SEZIONE PRATìCA

lare del ·fon1do dello stomaco all'unione 1del terzo medio con l'esterno , attraverso cui meccanicamente sf riesce a far 1p assare soltanto una piccola qt1antità di bismuto nella porzio11e ipilorica. ìJ:n questo punto il contorno del1a piccola curvatura è inrleterminato e vi ·corrisiponde il ·dolore alla p1ressione. L 'antro e jl d,Jodeno sono ·dilatati. Dopo 2 ore vi è ancora 11·n residuo n ello stcm1aco, ì} bulbo e il d uodeno sono sem'P·r e 1dilatati. Venne fa tt?- ·di agno~i di ulcera della pi ccola curvatura, p r obabile tu.m ore. R . W . +, Mei11icl\·e -!- . .All'intervento ·s i osserva la sierosa fortemente arrossata, ·S{Pecie 'Verso la 1p iccola curvatura; la parete gastrica rè in.filtrata, ·dura, il piloro tè :Lpertroftco, infiltrato e ulcerato , lungo la grande 1cur,·atura si notano alcune ghiandole ingrossate. R e.sezione ·di 2/3 dello stomaco secondo Billr oth Il e entero-ana sto.m osi alla Braun. Un mese d opo l'operazione la paziente 1nuore per broncopol1nonite. La rporzione di s toma·co a sportata mostra una ulcerazione che dalla ipiccola ct1rva tura si estende s111.la ,p arete ant. e ~ost. e dial piloro al limite di Tcsezion e. I l fondo ha asipetto lardaceo, 'in qualche tPUnto mostra la muscolare. La mucooa è isp essita ai margini 1dell'ulcera e sottomi:nata. 1.'esam e microscoipi·CO della parete rivestita di mucosa mostra fra i tubi ghiandolari d egli accu• muli di plasmacellule, lin.f ociti e corvi del Ru ssel . I .a sottomucosa è fort emente alterata in corr ispond enza d ell 'u}cerazione, è m olto is'Pessita, trasformata in un tessu to di granulazio11e in cui i vasi s ono molto numerosi. Le arterie sono poco le-se, le vene sono invece assai alterate e colipite da trombosi. I,a muscolari s n111cosae è dissociata da accumuli linfo.citari co11 qualiche cellula gig ante. Caratteristica della sifilide gastri1ca è il predo1r1inio d elle lesioni nella sottomucosa e specialmente il iprevalere delle l esioni nelle vene invece che nelle arterie. Macrosco1p icamnte si distinguono l e segue11ti forme: 1

0

1

1) g astrite l u eti.ca g ranulosa, con · granulazioni d ififu·se come nocciuoli di ciliegia; 0

2) infiltrazione gommosa diffusa, iperplasia fibro sa e i.s.p essimento parietal e; 1

3) pla·c che gommose e ulceri go.mmo.se c he ne derivano; 4) ci catrici dovute alla trasformazione fibrosa d elle placche e uJ.ceri. La malattia insorge in m edia dopo 2-3 anni dall 'infezione, l'età ipiù ·col/pita è dai 30 ai 40 a nnl e n e s ono più colpite le donne. Spesso manca nella anamnesi la lues. Si manifesta con dolori ch e 1p ossono insor·gere su1b ito ·dopo j pas ti o 2-3 or e dopo; essi .sono 1


268

l!. POLICLINICO

caratteristici q.uando i11sorgono o aumentano di intensità di notte. Il vomito non manca .quasi mai; può insorgere 1-4 ore ·dopo il pasto, di solito è a ti·p o stenotico. L' ematemesi è frequentissi1r1a e grave. L'&pipetito è quasi semrpre ben con·servato e contrasta con la 1pendita di ;peso sem1pre .m olto accentuata. "falvolta all'esame obbiettivo vi è lieve dolen, zia; spesso si palpa un tumore gastri·CO che nor1 si sposterebbe coi movi.ment.i del respiro. Lo studio del chemis mo gastrico dimostra sempre i-poo anaciidità, molto di rado f.u trovata iperacidità. Non è infre.qucnte la tpresenza di acido lattico. I pazienti sono anemici; raramente .si mettono in evidenza lesioni ~pecifi che del fegato e milza. Radiologicamente è molto dif.ficile di fare la djagnosi differenziale con un .carcinoma. Si potrn pensare alla 1u e gastrica: 1) quando lo stomaco inizia un rapido svuotamento mentre nella porzione cardiale rimane p er alcune ore un resi d.uo; • 2) qu.an.d o co11 il rep.e rto di stenosi pilortca l'esofago a·p·pare ·dilatato iper cotnipeniso; 3) se esiste una infiltrazione della pars pilorica con dilatazione del resto dello stomaco; 4) nella forma di linite iPlastica in cui non esiste osta.colo allo svuotamento. La R. W. può essere negativa. Nei casi all'inizio ·è consigliabile la cura medica. l\ia per la diJlficoltà della diagnosi, il pericolo dell'emorragia e della perforazione, iper i 1 grave deperimento dovuto alla s.teno.si che non rpennette di aispettare una ·guarigione 10ntana, .conviene applicare la cura chirurgica. La gastro. entero-anastomosi ·è indi·cata solo nei ·Casi in cut esistono solo le cicatrici, .quan·do c'è una ulcera zione è jndicata la resezione. La prognosi è .grave. Senza cura i malati vivono al massimo 3 anni. Anche la l!'esezione d à una mortalità relativamente alta a .causa .ae1le gra,,i condizioni dei pazientj. così in 15 .casi se ne co11tano 3 morti. I

0

1

VALDONI.

Le fo1·me multiple e i·ecidivanti dell'ulce1·a dello stomaco. (DF.I OHP, ::\TALI.ET, GUY

e

VACHEY. Lyon ChirUr(1ica1.,

.. 1c~ n,.. , n. ~I ~ ~I '

I>ossono esser,,i varie forme: l'ulcera doopi.a spontanea, l'ulcero. a bascule (guarig-ione dell::t prirr•a, insorgenza .d'una seconda), 1'11lcera rerj . di'v1r1le, inolto rara, con formazione di ulce1 ct )1el 1p u nto Ji r esezione ·della prima. Gli .t..,..l\. riferi co no 40 ca i di ulcera doppia co11 selle y ic in a o lo11tnna . ç-ome piccola curva•ur::t.

[.l\.~NO

XXXIII,

FASC. ~]

regione piloro-duodenale. In questi tipi ·di u1cera la ~intomatologia è l1g·uale a quella dP.lle ulcere semµ lici con intermittenze e fasi di migJioramento. La radioscopia può .solo ·darci un segno q11ando oltre ad una ·ste11osi pilorica ci dimostra u110 sto. n1aco biloculato. JJa terapia chirurgica in questi r,asi è complessa e può utilizzarsi la g-astro .euterostomia con escissione dell'ulcera .della piccola curvatura., la gastro1pilorectomia seguìta dalla Billroth II. La gastro-pilorectomia è indicata nei casi facili, ma in altri ·dubbi si deve ricorrere ad operazioni se pur incomplete, più benigne co1n e exeresi ·dell'ulcera della piccola curvatura e gastro-e11terostomia. In casi di stenosi pilorica con ulcera ·della piccola curvatura, :si fa in un primo tempo una gastro-enterostomia che è l'operazione più urgen. te, ed in un secondo la resezione, e se questa si giudica difficile si pratica la cauterizzazione ·deJl't1lcera della piccola curvatura alla Balfour . In casi ·di .stenosi medio-gastrica con ulcera pilorica i1on c:;tenosante, l'operazione di scelta è la gastro-pilorectomia. Se non si può fare una resezj one può essere in1d icata la ·g astrostomia faicendo passare la sonda fino nel ·duodeno, oppure associandoJa alla gastro-enterostomia. In casi di doppia stenosi, medio-gastrica e 1Pilo• rica, l 'operazione di scelta è la gastro-pilorectomia, ma in casi gravi è pifl prudente la doppia operazion e palliati·v a, anastomosi gastro-gastrica e gast.ro-enterostomi a. Le u lcere appartenenti alla secon·da forma, ulcere a bascule sono quelle guarite dopo gastroenterostomia e cl1e ritornano in altro posto (1piocola cur\ratura, bocca ana;stomotica). 'In esse vanno comprE.Se le così c1ette ulcere peptiche per la c11i patog~nesi 0 ltre i di Vflrsi fattori che 1 p ossono avere influenza, danno massimo valore al terren~ speci a.~ e. L'11lcera peptica ·del dj giuno può essf're PD ragor1ata ad una ·della piccola curvatura insorta don0 nn'ulcera pilorica. Riportano 3 casi di ulcere piloricl1e guarite con la gastro-enterostornia e :recidivate come ulcere della 1p icrola curvn tura da mentire un'ulcera peptica. Nel nuovo inter' 'ento han110 praticata l'escissione ·dell'ulcera. Questi casi confermano l'idea già espressa da ne101~e che gli ulcerosi sono indivi·dui con te1i. ùenza alle i1lcere a ripetizione. Le ulcere a bascule ne sono llna ' ' era dimostrazione sperj1ne11tale. La terza forma è quella dell'ulcera recidiYante tl op1 resezione sia vicino, come in_ si.tu sulla cicatrice di resezjone. :\1entrc ~Ioyniham non, ha mal osservate r ecidi,·e di ulcere dopo resezione e


[ ...\:XXO

XXXIII,

F ASC.

8)

SEZIONE PRATICA

Friedman ne ha trovate 3 su 7, g·li AA. ne ripor_ tan::> 3 casi. Veramente le recidive son rare, 111a esse ci dicono che tale intervento n on è assolutazr1e11te sicuro. Le indicazioni iper la gastro-pilorectomia sono racchiuse in questi termini: essa è l 'opera~i~ne di scelta nelle ulcer ~ doppie o recidivanti ùella piccr•la cur"t.ratura o in quelle ·doppie, pil orir.a e piccola curvatura con strettura medio-gastrica; essa è relativamente contr oin·dicata n elle ulcere doppie, piloro-piccola curvatura senza s tenosi; è ass-Jlutamente. con troindicata n elle ulcere !Piloriche sten osanti con ul cera del corpo dello s tomaco. In questo caso basta la 1g astro-enterostomia che resta l'oper azione di scelta. R. BRANCATI.

Cura

dell'ulce1~a

gastrica.

(P. :\!ORA \VITz. l\Iun chncr. _7\f ed. Wo chenschr. , n. 47,

1925). La diagnosi di ulcera gastrica è spesso fatta senza che po·i l'intervento dimo stri ef,f ettivamente l 'rsis tenza di un'u1cera. Jualun,que sia la te·oria patogen etica dell't1.lcera gastrica cl1e si vo.g lia accettare è facile constatare che tutte ,sono d'accor<lo n ell'am1r1etter e ch e lo sp asmo della muscolatura li scia dello stomaco è iI1dispe11sabile a determinare sia l'ulcerazi on e s ia i .dolori da ulcere. Si co·m1prend e p erc jò com e in casi in cui questi spasmi esistono •senza la p r esenza ·di ·Ulcerazioni i sintom i clini·ci e anc he radiologici IPO&sano si1nulare perfettamente l'ulcer a .g astrica. L'autor e parla dl una « malattia di ulcera •senza lllcera ». L'ulcerazione stes•sa potrebbe esisere soltanto il sintomo di una malattia a base ,cost1tuzionale, con sistente in contratture S!)asticl1e p ermanenti e localizzate .della muscolatura ·dello sto1na·c o. In • questi c~si l'esam e radiologico dimostra persino la presenza di nicchie permanenti in corrispondenza 1della grande curvatt1ra o ·del duodeno ('51pasmi localizzati ). Lo stato spars ttco che •è a base d ell',u lcera gastrica persiste naturalm ente anich e ·do,po l 'o.p erazione: .è ad e1sso che sono dovt1ti i cosildetti disturbi da gastroenterostomia, disturbi tardivi consistenti princirpalm ente in fenomeni dolorosi ch e si manifestano qualch e tempo dopo gastroenterostoini e, eseguite con tecnica perfetta e con risultati ottimi. Q·n esta .concezione è avvalorata da.I fàtto che i detti .disturbi non si osservano m ai do1p o gastroenterostomie eseguite per car cinoma gastri·co. Naturalmen te oltre a questi esiston o dei casi in cui i di sturbi consec'lltivi alla gastroenterostomia dipendono o dal cattivo funzion amento di qu esta, o·ppure dall'intolleranza del l'intestino alla tro ppo breve digestione gastrica d ell'ali1nento. 1

1

~69

La sorpresa chirurgica di 11on trovare u11 'ulcera che era .stata diagnosticata s i evita se si limitano le in·di·cazioni chirurgiche q·ua11to più è possibile : alle ulcere determinanti fenomeni st en otici e gravi disturbi di mo·b ilità , alle ulcere determinanti emorr agie ch e non si posson o fr e11are del tutto ' e al casi in cui si sospetta la perforazion e. La dimo•s trazione di un a nicchia evidente n on è invece un'indicazi.one assoluta a.ll'intervento operati:vo, e nemmeno lo è la localizzazione dell'ulcera vicino al piloro o al duodeno, berl:chè la gu ari-gione di queste ulti111 e ulcer e avvenga più ·raram ente. Nei casi in cui no11 e~ista un a delle tre nominate indicazioni operatorie a ssolute, si deve tentare anzitutto la terapia medica; la cura cb irurgi·ca si dovrà raccomandare an che nelle ulcere gastriche non ~omrpli0cate, soltanto se i disturbi n onostante la terapia medica o persistono, oppure r ecidi\:ano troppo facilmente. 1

.

I 1netodi di cura medica dell'ulcera gastrjca sono principalmente tre, denominate dai nomi di Lcubc, Lenhartz, Si.p.py. La ·cura di Lenl1artz rende n ecessaria: la 1s omrnini·strazione di m olte uova ed 11a l'in·conveniente di essere troppo ricca in alhumina e troppo costosa. L'·A. 11a 1nol'ì:a più esp erien za con gli altri due metodi di cu;a che ha nno in corr1une la dieta cl1e lascia in riposo lo stomaco, l 'apiplicazione di trnipacchi caldi e il. ri:p oso a letto co'IIllpl eto per circa 14 giorni. Mentre p1erò .I.eube s omminis,t ra alcalini soltanto tre o q11attro volte al giorno, in forma 1delle sue pol~ Yeri composte, Sippy ·dà principale importanza alla neutralizzazion• e poss·i bilm ente continua d el, l 'acidità gastrica, dà perciò ogni or a 11na punta cli coltello, o :p iù, di un miscuglio di bicarbonato di sodio e di .m' agnesia u·sta (se le fe ci son o solide) o di u n m iscuglio di bicarbonato di sodio e carbonato di calcio (se esiste diarrea). Il m a:lato deve 1poi mangiare ogni ora qualche cosa, p. es . alouni sorsi di latte o ·de'l biscotto. L'alim entazione dà nella prima settimana cir·ca 1500 calor ie al gio;:rno (1 litro ·d i l atte, ca:fif è .sen. za zucchero, minestre m Liocillaginose, pappe ·di ri so, 1semolino, ·du e uova battu te, 50 gr. idi burro), nella seco11da settimana si aggiunge pan e arrostito , biscotto, iprosciutto ra·SChiato, zuccl1er o, p11rée di vatate o spinaci , uova poco cotte. Nella terza settima11a si a.ggiun.gon o carne, pasta, [)ata t.~, cacao, formaggio. Nella quarta settimana ·d iet a comune, esclu•denido le fr utta crude, i cibi ·m o·l to salati , il pane integrale, la carn e gras·sa, il lardo e gli altri cibi di fficiln1e11te digeribili. Questa dieta è co.m une a tutti e ·due i metodi • <li cura; i risultati sono s u p er giù gli stessi per i due m etodi. Il vantaggio della cura Sippy con siste n el fatto cl1e lo ·stomaco non è quasi ir1ai del ' tutto ' ruoto, il vantag.g io <Clella cura di Leube nel1

0

1

\

I


I J POLICLINICO

270

la sommin istrazione di estratto di belladonna contenuto oltre ad alcalini, bis.muto, carbone, nelle polveri comiposte. L'autore ha otte11uto notevoli vantaggi combinan·do i due rr1etodi ·d i cura: la somministrazione di al·calini ogni ora e di pasti piccoli e frequentj del metodo di Sipjpy, la somministrazione di atropina del metodo Leube. L'atropina è data in ·forma ·di pillole di 1/4 di mmgr. l 'una, somministran·do da principio 4 ;pillole al giorno ed aun1entai1Jdo giornalmente il numero di pillol e fino a cih e non si ha11no sintomi di intolleranza (secchezza della bocca ). Qu esto metodo di cura ieomrposto è il più razjon ale e d à i migliori ris11ltati. POLLITZER.

SISTEMA SCHELETRICO. L'impo1·tanza del pe1~iostio nella formazione e cu1·a della pseudoa1·t1·osi. (I-T.

lESSE~ .

,Jrc hiv

f.

[ANNO

XXXIII,

FASC.

3)

rar,c rapporto d egli spazi morti o da i11s11fficente attività d el periostio 1sia per difetto cli nutrizione, si a 'Perchè present.e in quantità t.r op1po piccola. Qu·a ndo non è :possihil e 'l'escissio·ne della pscuòartrosi, consi.gl1a di prattcare, dorpo 11na recentazione parziale, un tr.apianto di un lembo periosteo, mantenendo intatte le sue vie nutritizie e. le conn eissio11i muis colari. P er es., per l'omero, n el suo terzo superiore mo1b ilizza llna :parte dell 'iì1serzione .d el tric1pite, per i due terzi infctiofi quella de1 brachiale, o:>er la mandibola il mas >t>· tere. Ha ottenuto così rapida guartgione in due I pseu•dartrosi •dell'angolo mandibolare, in una dell'omero, i11 una del1a ti·b ia, n ella quale, dopo la rec.:entazi 011e dei monconi, era rimasto uno spa. zio morto di i)arecchi om. mantenuto dal peror1e integro. ~e1la formazione del lembo periosteo è necessario, di comprendervi anche •u n sottile strato osseo petch è resti intatto lo strato osteogeno. 1

\ 1 .-'.LDON I.

I

J( lin. Chir., vol. 1:17, fas""' · 2).

Due sono le t eorie sulla gene~i d elle pseuùar. trosi. Bier amn1ette cl1e il callo si forma dal 1niùollo sotto J'influenz a ·di uno stimolo biologic0cl1imico, un ormone che si svilllppa in loco '>Otto J'infl ue11za del tra:uma, dell'err1atoma e del tessuto n1.ascolare leso. Qua·n·do quc.sto . stin1olo è alt(·rato si ha la ip.se11<lartr·osi. Lexer n e·g a l'c1s.ist.er1za di un ormone; J'u11ico fattor e im.p ortante n ella formazione del callo è il periostio. r.. a pseuclartrosi si forma quando J'attività d el p eriostio è ins.uffi·cente per da11neggia. 1nento .delle viè nutritizie generali o locali, o per la iprese11za di notevoli ostacoli interposti fra i monconi, o per la s.carsa quantità di periostLo l'irr1 :is to vi tale. Su·decl\ (le c1Jj ider sono esposte dall ' A. ) oltre al })eriostio, assegna jm·p ortanza ai cosidetti spazi mol'ti, cio·è quegli spazi che r e.stano fra i u1onconi e ch e vengono ·c olmati dal versarne.nto ematico. Lo svil11.prpo ·del -callo è sempre . proporzionato a1la grandezza d egli s.pazi ir1or ti; quando man cano si ha la p seudartrosi. La neofoTrnn.zione ossea, d1 pen·de quindi da due fattori: il periostio ,-ital0 e lo spazjo morto . S1piega così le ossificazion i 1d el brachiale, del quadrictpite, ecc. P ~l' opera .c1el traurr1a, le larghe inserzioni çii q11e$ t1 muse.oli s trwppano llna parte del iperio.stio; s~ tru questo e l'osso si 'forma u110 spazio morto colmato cla sq llgue , s i realizzano le due condizioni neccssarie alla n eoformazione ossea. Lo stesso avviene per i calli esuberanti. Una JìSeudartrosi c.lipen1de qt1indi o da 11n a!tn. 1

Sui (D.

i~isnltati

lontani dell'ope1·azione di .!lbee. .

GIORGACOPULO.

Archivio It. di Chir. , 1925, n. 3).

Riferisce su 19 casi di sipondilite tubercolare trattati con l'operazione di Albee n ell'Ospedale « Regina EJ ena » di Trieste, nel r eparto diretto èlal .p rimario 1dott. D'Este. Nel maggior numero dei .casi, la loro osservazione risale ad oltre tre a nni .dall'operazione. 1Jn un caso in cui il paziente 1norì dopo 9 n1esi dall'atto orperativo per tubercolosi ·m iliare, ha potnto constatare la rpie11a r~uscita dell'o!Perazione, tanto che difftcilmente si r i1cono&ceva la linea dl saldatura oissea della stecca, che era ancl1e note. ,-01mente cresciuta ih grossezza. Mentre i n questo · caso la morte non a:>uò venire imputata all'atto operativo, in un altro c aso 1seguìto da esito letale, il decorso postoperatorio ed il reperto necroscopi.co .dimoistrarono che i·operazione aveva provocato una disseminazione ·dei prodotti tuberr.olari nell'organismo. In altri quattro casi dorpo l'inter·v ento iperdurarono dei distur.bi (paresi , ascessi ossirflue11ti , ecc.), per quanto in grado minore. In tutti gli altri casi, tra i quali vi erano c-inque h a111bini di 6-8 anni, la guarigione fu ,completa, ecl i bambini ebbero uno sYilup1p o scl1eJetri•co ·normale . Esan1i radiogra.fi.ci eseguiti a varia distanza di tempo dall' intervento, dimostrarono che la stecca n ei casi in ·via di guari.gione o di guarigione re cent0 è ingrossata. talvolta del doppio, ma di l u n gl1ezza immutata, m entre nei casi di data ;più antica, appaiono indizi di atrofia probabilmente


I

[ANNO

XXXtJ:l'I,

FASC.

8J

SEZIONE PRAfICA

percl1è guaren1do Ja spondilite, viene a mancare

alla ·stecca la sua funzione. L'A.. parl<;t ·della tec11i.ca, -dei ·v antaggi e delle indi·ca.ziont dell'oiperazione di Albee, co11cludendo che es.s a iJ.'ap!presenta un considerevole '.Progresso nella cura ·d ella spon,dilite tubercolare. FIORENTINl.

Lombalizzazione della p1·ima ve1·tebra sact. ale e sdrucciolamento verteb1·ale. (Spondilolistesi). (A. LE\·r. La Pre sse rnédicale, n. 102, 1925, ip. 1681) .

La lombalizzazione della 1a ·vertebra sacrale è un vizio di ,di.f ferenziazione T·egionale del raclìi de diametralmente QlPposto alla saicralizzazione della 5a \'ertebra lombare: è l 'assimilazione del 1° pezzo Clel sacro a •u na vertebra lo·m bare, d01Vuto ad assenza di .saldatura delle diverse 1parti di questa vcrtebTa alle vertebre sottogiacenti. E un'ano1nalia prog·ressiva, essendo le vertebre s.a-c rali nel bambino 1seiparate tra ·d i loro e non saldandosi nella malattia in parola con l 'uìteriore svill1pipo. La rarità dei casi .cli Jom·b alizzazione della 1a vertebra sacra.l e nella letteratu.r a è forse dovuta a confusion e teon la ·sa.cralizzazione della 5a lombare; e tale ,distinzione è impo·&sibile 1Senza nu·m erare tutte le vert"ebre lombari. La lombalizzazione è .consi.derata erroneamente come non suscettibile di pro.durre distu:rtbi e quindi senza .un'espressione 1cilinica. Bssa è 11n'ossifìcazione insu.fficiente. Do;po un cas-o osservato in runa giovane creduta affetta da coxal,g ia e curata con i·m mobilizzazione, l'A. ha •p otuto osservare altri casi , analoghi. I dolori lo·c alizzati nella regione sa.ero-lombare e non irradiati lungo i nervi sono doi\TUti alla com pres.sione tra i corpi v·ertebrali e tra le cartilagini inter1poste. Al d1 fettd di ·.saldatura. tra 1a e za. saicrale si accompagna ·mo·dirficazione di .p osizione dei diversi elemer1ti ossei tra ·di loro: ·deformazione e 8!iramehti gi11stificano i dolori . I.. a vertebra lombalizzata si presenta asimmetrica, .sia che la separazione. con la za sacrale è llni1aterale sia ·Che la se.p arazione è 'Uguale da ' un lato e ·d all'altro. Il corpo vertebrale a vol'te ;pi'C1 atppiattito 1da un lato, rdi fronte può avere l'aspetto di ·cono; ne può risultare un'inclinazione laterale 1del rachi·de, una c&coliosi <più o meno accentuata e tbaississima. Il cono tende a scivolare jn aivanti ed a ·Cadere nel .bacino; ciò è cal1sa di in1clinazione icompensatoria indietro del sacro. Tale disposizione accentuandosi è cau:csa di malformazioni .che gli ostetrici definiscono 1

0

~

271

spondilo·lis.tesi, e ·cl1e sarebbe dovuta, 1secondo ~e11sebauer e FarabeUJf, alla sipondilo·scllirsi, o. difetto di oSaldatura tra i nuclei di ossitf:iicazione. I

La lombalizzazion e produ·ce il sacro a faocia anteriore convessa con faliSo ;promontorio sacrale. Questa varietà di de,f or·m azione del bacino da lomibalizzazione 1della 1a sacrale non -è stata sinora ·descritta, ma es:s.a no11 deve esis ere rara, perch1è i11 2 anni l'A. ne ha os.servati 12 casi. I

Lo scivol,àmento vertebrale, 1a spondilolistesi, a1l' A. sembra che [JO,s sa verifi•carsi più fre.q uente 1nente per una 6a vertebra lo·m bare che semplic·emente per la 5a. Ed illlfatti in un caso occorso all'.i\. in 'Una donna incinta, l'.ausilio del forcipe ct.urante il parto si rese n ecessario. Oltre le conseguenz,e ostetriche, la lomb·alizzazione della 1a rSacraie ha l1na sindrome •Clini·ca, basata sull'attitu1dine e sulle manifestazioni dolorose: esiste quindi una sindrome derza lombaliz:.azione dolorosa. Tronco in c1urvatis.sirr10, insellatura lombare so·p-ratutto tpronunciata immediatam<?nte al disopra delle naticb:e, con un ce1io grado di scoliop.i; natiche salienti. Alla pa1pazione la faccia posteriore del 1s acro è bilanciata indietro; le dita ;Si ir1ifos.sano come in un tronco al ·di,sotto dell'él4)oftsi SIJ)inosa ·della 5a. lombare. Spwlle spint.e indietro; 1distanza tra scapola e cresta iliaca ·d iminuita; -1pieg·11e cutanee prnr1un1

ciate; ventre iprominente; n egli individrui , magri

immediatamente al di,so•p ra del pube si a(piprezza nrta salienza rotonda, mas:siva, dura, . cl1e è la colonna vertebrale. Se l'anunalato s i inclina in·d ietro si a.ccentua l'insellatura lombare; quando si pie·ga in av.anti non s.comp.are interamente; nell'i1perfl essione innanzi si apprezza l1na leggera scoliosi. La maggior parte dei movimenti si eseguono nel tratt 0 do.r so-lombare. Deambula.zione normale. Dolori tenaci, p~r:siste nti, ·co11tinui · o subconti~ nui , o-ra·v ativi , a ·s ede lo·mbo-.sacraJe, media_q.i o latenti, ma senza irradiazioni lungo i nervi. Dolori ct1 e cessa.n o solta.nto in posizio·n e cpricata, sollevando il ginocchio o fl ettendo il collo sul tron,co, riducen·do·si con tale manovl'a l 'insellatura lombare. Il doloTe au1n e·n ta con tutte le cause che crdinariame11te aumentano l'in·sellatura: lombare;· di1ficile la. cor.s.a , la d·1s cesa delle scale, ecc. 1

~

0

1

A v o1te l'i11izio del ·dolore ·è da ricollegarsi a tra,u rnaiismo, il quale ha rilevato la lesione. T11tti ! rr10,rimenti ·deg1li arti sono ·po&sibili: non am1otrofia, non di'sturbi di .sensibilità. Eli1ni.n ate le malattie, causa di ·doìori e delrattitudine descritta, si può pcr1.sare clinicamente alla •d ]agnosi , controll·ata e.d accertata radiologi,~ ~lffi ';nt e, ed è indi·s·pen sabile l1n'osiServazione ac•


,

272

~ ...\:-.l~O

li POLICLINICO

X\:\.!11 , FASC.

81

curata ài tutte le Yerte~re lombari, e d ei fori 5acrali. L'articolazione d ella vertebra 101r1balizzata con il sacro è d'or dinario fatta a m ezzo di disco assottigìiato, a volte iparzialmente ossificato, erl a volte sulla parte anteriore vi è un bu·co di ossif ic:izione. J URA.

Yico, ' "erso la •decima costa, od alle reni. Tale dolore non è però c ostante, è un segno di irritazione peritoneale .acuta ·e corrisponde alla distensio11 e del cavo 1del 1D ouglas in caJusa •dell'emorragia; è un dolore reflesso, viscere-sensitivo. In complesso dunque, il dolore subitaneo, acuto, atroce è il segno di gravidanza tu.b aria rotta GINECOLOGIA. con emorragia di media intensità; quello tardivo, ele=vato c·h e -c ompare •dorpo il dolore acuto è un se. La g1·avidanza extrauterina. gno idi inon1dazione •p eritoneale. (A. TIERNY. Journal des P raticiens, 26 ·settembre Diagnosi. È 1ditftcile all'inizio , quando si rile• 1925). vano i segni abituali della gravidanza con dolori ' La g·raVidanza extramteirina ·è rpiù .f req·ue11te d i erl espulsione di membrane. Si farà allora la diaquanto si credeVia un tempo. L'ovulo può svilupgnosi d·ilff erenziale con la sal~ingite, la retrover~arsi n ell' ovaio (gravidanza o·varica ), n ella ca.vita sione ·dell 'utero e l 'aibor.to; in quest'ultimo caso, peritoneale, nella trom·b a ed all 'inserzione di queil collo è aiperto, l 'utero è 11nolliccio e vi sono dei sta (grarv'idanza interstiziale). La sua gravità con- locl11. siste nel fatto .che, in ogni .p eriodo, si pruò avere .Più facile invece ·è la diaignòsi ad un periodo la rottl1ra ch e p orta con sè ·a.egli acc1denti che 1p os- 1più avanzato; il ·collo rrest.a poco sviluppato ed il sono esser e fulminei e causare la morte. dito invece rile,ra un tumore laterale volu·minoso. I segni della ,g rwvidanza extrauterina •Sono spesQualunque sia l 'epoca della gravidanza extraso difficili da di·f;ferenziare; non sempre so·n o pre11terina, che questa sia certa o soltanto s os·p ettata, coci ed è soltanto verso il 3°-4° rne.se che la sinè necess.ario sempre d'.are una laparoto·m ìa, ~oi­ tomatologia a1oq.u is ta 1sUlfifi·ciente lol1iarezza. S ul c11è rp uò aver.s·i l a morte :Lmprovvi,s.a. L 'operazione piin-cip·io, .si rilevano i segni banali di g ravi dannon fa correre n esiS:un rischio alla malata, quanza : arresto ·delle mesitruazioni , disturbi refle ssi do .questa sia operata in run ambiente 1chirurgico dal lato dello stomaco, aumento di volume dei e non a domi·cilio. La minima .dilazione può far seni; alla pa1pazioi:ie, rammoll~mento del collo morire ra1pidamentJe la malata ;prtma che il chiruire, ·da uno dei lati .di .questo, una piccola massa go arrivi a tempo per ,p ortare il s occorso. ovoi de ·cl1e può far pensare aid una sallpingit e. Durante gli aocidenti aiddominali, guaDdarsi beL'uter o è un po' aumentato di ' 'olume; il tumore· ne dal far venire il ohirurgo a domicilio della sal1p ingeo aumenta idi mese in m ese fino a riem- malata; quando il m edico sospetta una gravidanpire uno dei lati del bacino. za tubaria rotta, de·ve af1fretta:vsi a (far tr a.sportare Sebbene Je mestruazioni si ano s:pesso soppresse, immediatamente 1a malata in un amibiente chisi osserva s1p esso , ai p eriodi rnestr.uali, uno scolo rurgico. Nel .ca·so di inondaz.i one peritoneale il tratta.·sang.uigno con esp·u l1sione ·di membrane, scolo che m ento compren·de : la trasfUtSione 1di 200-400 gram. 'Si a-ccomp·a gna a reazione dolorosa che obbl iga la mi di sangue, che è in·dicata n ella maggior parte donna a metteDsi a l etto. Compaio-n o talvolta dei dei casi; l'ane:ste.sia locale combinata con la narfenomeni idi comvressione che sono ir1 rapiporto cosi all'etere , per ric1urre la dose dell 'a11!e&teti.co; col 'volume del tumore : ·disuria, costipazion e. F are il cateterismo 1della ·vescica, poichè si tratta l'ablazion~ raJpida del lato annessiale rotto, asportazion e dei coaiguli, 1p roscil1gamento .s ommario ·delspesso ·soltanto di ritenzion e d 'urina. la cavità, per evitare ln I-unga durata idelle maSe il feto ha ·g ià raggiunto ·un certo volume, si novre; rehius11ra 1dell'add ome in un piano, senza Pllò pe1·cepire il ball ottamen to fetale ed, all'a.scolf il. tazio11e, un rumore ·di soofio con d ei battiti car- drenaggio. ·diaci , .questo .p erò ad un iperiodo già a'\·anzato , ciò che i10 11 è il caso abituale. 19 Al nostri abbonati rammentiamo J'Jateressan. te libro: La rottura d ella. cisti fetale è un inci.dente gra . Prof CIUSEPPE SANARELLI vissimo che :si manirf esta 1con ·Un doloire addomiDirettore <lel R Istituto d'Igi· e ne dell'Un. di Roma • nale ''iolento, sincoipale, 1Un pol so filiforme , una fa ei es da « sJ1ock » ed i segni di anemia acuta, · corri ·p ondenti all'inondazione peritoneale. Se la rottura si fa all'inizio e se l'emorragia ·è poco Un volun1e in-8, di pagg. VIII-184 ' N. 14 delle nostre abbondante, essa si localizza e si cforma un emaMonografie Medico-Uhirurgicbe d'attualità), nitid~ente sta.mpato eu ca rta SP.m.ipatinata, con 28 figure intertocele ; se, al contrario , e a è abbonda11te, con1calate nel testo. - Prezzo L. 2 5 più le sl)ese poetali pare fnln1inea e riempie la ~avità aiddominale. di spedizione. Pf'..r gli abbonati al «Policlinico• sole L. 2 2. 5 O in porto franco. ~i rilrYa talyolta il segno di Lafont: dolori tarInviare Vaglia Postale all'E d!ito.re LUIGI POZZI diYi elf'\•at1. r l1 e con11)niono c1 0 110 il dolore pelVia Sistina, n. 14 - ROMA. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

Nuove vedute sulle infezioni dell'Apparato digerente


[ ..\.NNO XXX'lll ,

SEZlONE

FASC. 8]

273

PRAI't• ~ .:\

I

NOTIZIA. BIBLIOGRAFICA. Prof. dott. BERNARDINO MASCI. T ecnica terapetltica ragionata medica e chirurgica. Roma, Casa editrj·ce L11i·gi Pozzi, 19,25. •P rezzo lire 78. Juest'opera ha ricevuto tale una benevola accoglienza rpresso il pubblico medico italiano, che può sembrare .su·peufluo da iparte nostra il richiamare ancora su ·di essa l'attenzione degìi studiosi. ~1a iquando i ljbri contano già al loro attivo un largo stuolo di lettori, sentiamo il dovere di segnalarne il successo e di ri-co·r.darli ancora a tutti c oloro, che n on hanno avuto occasione di f'a.ggiarne la bontà e l'efrfettiva pratica utilità. L'opera del Mascj va consider ata .soprattutto rispetto allo scopo che l'autore si è 1prefisso: cioè quello di ·coordinare un vasto materiale di teT~ia medica · e chirorgi·ca, secondo direttive ;semplici, non mai tortuose, che corrisponidano alle r eali esjgenze dell'esercizio pratico. Uno dei maggiori meriti dell'autore è quello di aver saputo reagire e resistere a quella sipecie di abito m en tale , che c1 conduce alle tropipo sottili teoriche speculazio· ni, od alle artificiose e iS!IJesso inconcludenti disqui5izioni ierit1che, od alla raocolta di nozioni particolari, che non gettano alcuna luce sui fonrl a·mentali problemi della teraip ia, e di aver soprattutto speso le proprie energie in un lavoro di sem1plifj cazione, del quale i lettori gli debbono essere massimamente grati, in quanto art essj ' 'iene risparmiato ·u n analogo Sforzo. Ciò &piega perchè in un volume di poco oltre 800 pagine sieno raocolte i n una forma piana, :iu·cida e sintetica le più importanti applicazioni terapeutiche in tutti i •campi della medicina e chi. rl1rgia generale e speciali, e coordinate in un sl· stema armoni,co, attraverso il crogiuoio di q·u ello spirito critico, che all'autore ·è d erivato in gra~ parte daì lun·go e metodi·co esercizio ospitaliero. Alle pure e genuine fonti dell'es1p erienza tera. peutl•Ca. dei gran·dj ospedali della capitale ha so. prattutto attinto quei 'Pratici accorgimenti c~1e difficilmente si trovano descritti nei comuni libri di terapia, ove si ifa ipi·uttosto sfo·g gjo di erUJdi, zione sopra argomenti teoricamente importanti ma di scarsa o!ificienza pratica, e si trascura o si disdegna addirittura l'esiposizione di quelle nozioni semrplicj e talvolta di m odesto e umile si. gnificato, .che costituis cono purtroppo una ver:i lacuna te-cni,c a per la ma;gigior ~arte dei giov•ani medici. Ma n el libro del Ma.sci è stato pienamente rag. giunto l'obbiettivo di fornire al lettore non solo le più semplici ed antiche acquisizioni terapeuti ' che, ma anche le !Più elaborate norme di teraJPi·'.:l moderna, semrpre 1secondo m etodi 'Perfettamente 1

1

,

accessibili a:d o·g·ni m edi•co :prati.co. Se si giudt.casse il libro da un punto di vista esclusivamente culturale, si potrebbe qua e là cogliere qualche lacuna in rrupiporto ai ;più recenti acq·uisti .della terapia; ma la trattazione completa dei singoli caipitoli fino agli ultimiJssimi svillll.P'Pi del. l'esiperienza terrupeut.iica avrebbe certamente tolto llna ·g ran ·p arte all'ef.ficacia di·dattica. Il libro è di viso in 27 capitoli fondamentali, che si riferisco:p.o ai seguenti argomenti : l'Assistenz.a al ma lato; l 'Igiene del malato; l'Alimentazione del malato; i Medicamenti; la Crenoterapia; la Climato. terapia; l'Elioterrupia; ·la Termoterapia; l'Idroterapia; il Mass.agigio e Ginnastica medica; l'Elettroterarpia ; la p,s icoterwpia; la Tecnica teraipeutica cutanea; la Tecnica terarpeutica sottocutanea; la Tecnica terrupeutica dell' a:prparato circolatorio; a I I ' T ~cn}ca tera·p euttca dell'ap parato respiratorio; la Tecnica terapeutica dell'aa:~parato .dtgerente; la Tecnica terapeutica dell'aipiparato urinario; la Tecnica tera·p eutica dell'qJpparato genitale; la. Tecnica tera'Peuti,ca del sistema nervoso ; la Tecni·ca tera · l)et1tica dell'awar~to motore; la Tecnica teralJ)eut]ca dell'ap1parato visivo; la Tecnica terapeutica dell'a:piparato u diti vo; la Tecnica teraipeutica pe. diatrica; le Cure ipre- e posto1peratorie; Tecni,ca della medicatura; Tecni ca ·delle fasciature. Tutte queste parti sono svolte con quel senso di giusta misura che permette ·di svolgere i capisaldi della ·terapia in tutto il vastissimo cam•p o . delle ·d iscipline mediche e ·chirurgi·ehe, 1senza cl1'3 ne scapitino mai la chiarezza e la -completezza. Il libro si 'Pr esenta in una veste tipografica' nitida ed impeccabile, che fa on or e al n ostro alacre ed 1nrfaticabile editore Luigi Pozzi, già tanto benemerito i1ella dif: Jsione di ipr ege:voli opere scienti'fj-che e cliniche della Souola medica italiana €1' ' può gareg·g iare con le mtgliori edizioni straniere; è corre.dato di numerose figure tanto serr1plici qt1anto ·dimostrative, e costituisce nel suo insieme un volume non soltanto degno rd i far parte della m,odesta biblioteca ·del medi·co ;pratico, ima an.che cli .quella pjù ri-cca e sontuosa dei ipiù dotti cul·tori della med~cina. Il successo già conseguito ~ di ottimo auspicio 1Per un più fortunato avvenire. Raccomandiamo quest'op era rso;prattutto ai medici ·Condotti che, lontani dai grandi centri universitari ed ospitalieri, 'Possono uswfruirne nellB JJlù svariate circostanze d ella loro attività profess ionale, derivando da es•s a i più sani e preziosi suggerimenti terapeutici, tanto nelle •b ranche generali qllanto in quelle speciali della medicina e ·Chirur gia. Prof. GIOVANNI ANTONELLL 1

1

1

1

1

1


CENNl BIBLIOGRAFICI. ' H. LETHEBY TIDY. A Sinopsis Of Medicine. IV edi-

I

zione. Un vol. in-16° idi 1000 ipag., rilegato. J. \\Tri,ght & Sons, Bristol, 1925. Prezzo 21 scellini. In occasione ·d ella p•u bblicazione delle iprecedentj edizioni, 1si •è già parlato .favorevolmente di questo manuale che, per la feli·ce disposizione della materia, .gli aiccorgimenti tipogr<3Jfi·ci e la eliminazione di qu·anto non aip•p·aia stretta:mente necessario rispon.d e bene allo sCOIPO di r&cchiudere nel breve .spazio ·d i un 1nigliaio •di i)aigine tutto quanto di .sostanziale vi è nella 1p atolo.g ia medica. I sintomi di ogni malattia sono enumer ati ]n modo co,mipleto e brever11ente spiegati, non trascuran·do la patologia di ogni singola malattia e l e teorie vigenti in materia. bopo le indicazionj per la diagnosi e la iprognosi, si 'Passa alla terapia, ri1dotta entro limiti giusti, senza l'enumerazione di tutte le 1Pratic'he, talrvolta contradittorie coILsigliate dai vari arutori. Nella presente, che è già la quarta edizione raggiunta in cinque anni , sono ·state ;p ortate radi1cali t/fa;sformazioni e 'Pareeichi •Ca'Pitoli. sono stati rifatti quasi ex no.vo; cito, p . es., quelli su: itterizi.e, botulismo, visceraptosi, asma bronchiale, ecc. Il manuale è caldamente raccomandabile per lo studente ·c ome per il prat:itco. fil· N. CinrNER. Klinisc h e Symptomatolo{fie 7.lnd Diff e rential-Diagnose irinerer Krankheiten. IIJ Ba11d.

ùrban e Sch,varzenberg, ·B erl]n-Wien 1925, l\1. J8. Qu esto volume .del trattato dell'Ortner è lln co,rr1pletamento dei 2 volumi precedenti e tratta ' particolarmente di molti irnportanti probl ~rr1i ·del la diagnostica differenziale. In una prima parte espone i vari criteri 1differenziali nella diagnusi dei tumori aid·dominali, suddividendo la trat~!·t­ zion .~ dell'argomento n ei riguardi delle varie regioni dell'addorne e non già dei vari organ.i. In una seco11·da parte dopo avere cons]derato lf' particolarità varie del decorso della febbre dal p11nto di ,,:sta del loro valore nella diagnosti.c a dif.fer enziale, si sofferma particolar1nente a tra!t~re i vari elementi che p.iù 11anno importanza i1ella diagnosi dellP malatt]e infetttve, delle affezioni dell ':~pparato respiratorio e circolatorio, d 0 l fegato, della rni.lza e •dell'apparato linfatico . .Da ~ltimo pren·de in esame la ·diagnosi del carci, nom~ gastr) co e quella di neurosi, neurastenia, psicastenia. Coi:ne n ei volumi precedent], l'esposizio11e rlella materia è compiuta sinteticamente ma n1.1lla tr·-tlas~ iando di quanto può avere importanza per la soluzion e di ogni problema diagnostico. onde particolarm en te utile riesce allo studioso di r1:..e-

..

-

1r. POLICLINICO

27 ~

.

<1 l C 11 ! [~

.

l: L~ ( l'I. C.: .

CHYRAY

et

[ANNO

XXXIII, FASC. 8]

MILOCHEVITCH. Diagnostic et Tr<titeme111

de::; Mal,adies de la Vescicule Biliaire, pcir l' esci·etion provoq11.ée épreuve de Meltzer l ,yQ1i et dc Stepp. Masson, éd. Fr. 12. •

Nel volume è riferita la personale esperienza sul metodo di Meltzer e meto·di derivati come mezzo di esame della bile vescicolare : sono descritti minutamente i metodi d'indagine: tecnica, esame ch]1nico bacteriologico d-ella bile .B. :E: dl· scusso il valore terapeutico del metodo. Esso ·p o. trà dare i1otevoli resuTtati semeiologici, deve qui11di diventare patrimonio del medico mòderno; · il volun1etto è per lo 1Scopo ottima guida. 1

T. P. FRITz MUNI<. Pathologt.e unà Klinik der '!Vierener-

1-crankungeri. II ediz. Urban e Schwarzenberg,

Berlin

19~5.

Gmk. 25.50.

nuova edizione dell'opera 1del Munk ben nota a tutti gli studio•s i tiella patologia renale si presen ta notevolmente ampliata ed intonata ai n10derr11 concetti di studio e di suddi v~sione 1delle n1al!ttt1e del rene. L•n?. prima parte generale tratta delle nozioni più importanti ·di anatpmia e fisiologia renale e clei dati che si ·desumono dall'esa1r1e ·delle i1rine e dall'applicazio11e delle varie prove fl1nzionali. La seconda 1parte è dedicata allo ::tndio delle vari3 affezioni renali: nefrosi, nefriti, rene grinzo genuino, corredando ogni singolo -c apitol() con l' e·sriosizione id i alcuni casi clinici riferiti a titolo di rs2.mpio. Il testo contiene 72 figure e 4 tavole a colori. Il n9me de11 autore è di :per sè indizio di pregio ·dell'opera. f_,9-

1

TR.

B. ZÉNOPE. Origine testiculaire de la Calvitte et son traitement. Un O'P. in-8° 1p icc. di pag. 168,

con fig. Costantino.poli (Pera), senza data. In vendita ipresso l' A. (158, ·Grande Rue Tarla, Ba:chi). Prezzo scellini 2. giudicare dai titqli, le pubblicazioni del dottor Zénope pos sono sembrare cervellotiche, o almeno stravaganti: « Ori.gine testicolare della calvizie >>, " Ori.gine tiroidea ·della collera >>, « Riassunto di • fistognomonica n; tutitavia nel lavoro che presenti amo dobbiamo riconoscere runa razionalizzazio' ne serrata e una documentazio~e copiosa. 11 ·dottor Zéno1Pe, che è stato educato a Parigi, ha assimi lato la m eto·dologia .scientifica dell'occidente e se ne vale 'Per le sue elucubrazioni, che non sono dPl tutto prive di fondamento e forse dischiudono nnoi:e vie all'osser,razione e alla ricerca. B. F. .i\


'

[ANNO XXX-lii, FASC. 8]

SEZTONE PR.\Tf(' \

ACCADEMIE, SOtIETA MEDICHE. CON6BESSI. R. Accademia Medica di Roma. Seduta del 28 novembre 1925. BIGN~\MI,

Presidenza: prof. A. 1"31i

V. Presiidente.

tre casi rli cisti da echinococco del.l a milza.

Frof. N. LEO'.ITA . -

L'O. illustra tre oasi di oisiti

da oohinoaocco della mil:zJa da lui operati e guariti. Nei l'liguairdi diagnostici 1'0. insiste sul valore dell'intr.aidermoreazione alla. Casoni, ohe è Teazione più .sensioole dt!lla Ghedini Wei1nberg. Per la cw·a predilige la mairSU1pi aliz2Jazio1ne, ohe S·econ<lo 1'0. deve assere il metodo di elezione. La spleniecoomiia ha indicazioni in casi di cisti mu tipJe 10t di cisti alte a sviluppo sottodi13.fra.mrnatioo, ha controindicazioni nelle iaide~nze, di cui ricorda un tiipo non notato, l'.aderie111Za cioè .al mesocolon trasvers/O• dal. ' l'O. 1r1scontrato rin uno ,dei suoi casi. 1

1

,'J·u lla torsione cleL ped1tncolo splenico .

275

L 'O. ritiene che questo com.p ortamento d·e ve essere riferito allo stato della cairica e lettrioa dei germ:t.•

Su alcuni metocli d-i esarne fun zionale dell'apparato circola.to rio. I

1

Dott. G. MELDOLESI. P1resentato dal socio prof. V. ~~ ~'O . iriferisce dei risultati ottenuti sul sano e s·u1 m·ailato nello studio dell'esame funzionale ded.' aipparato oirco1ato1rio oon l' a,ss,oc.iazione del ·m etodo gr.afioo• al i;netodb. radioscopico, pratic.a,ndo la compressione dell'arteria femorale. l\lostra a.l1' ..i:\.<:cademia il tipo normale di reazion~ per il teJ.n1 p101 di cofJ.l'.llpresione e per il periodo suooe~vo, nei rigu.a rdi del ritmo., del volume ,del cuore, del volume d'urto, e ip.r eseinta i ticpi patologici (ipotonie del miocardio, insufficienze ciroo-· , lato1'ie). L' O. p·a rla ino1tre del metodo oscillografioo (C$OIIl 1.a carpSIUl.a di Boulette Pa.chon) peir lo stud1io delle pareti delle ·a{terie e presenta i via.ci oscillog.r am,m i .normaili e patologici, soffermand~si specialmente su recenti indagini com.'piute a proposito dii malarici. "

Prof. N. T.JEOTTA. - L'O. illu·s tr.a un caso di ttorrSulla inf ettabilità della bile ·cistica del cane p·er E>ione del peduncolo di una gro&sa milza maliarica. sola presenza di corpi estranei simili a, calcoli Nonostante i tre gi:ri di to.rsi-011e l'arteria non era 7J ella cisti! ellea. eomrpletamente obliterata, obliterate era,no i11vec~ Prof. G. BAGGIO. -!.- L'O. riferiisce di ricerche le vene. D1oipo avere ·ilJustr.ato• i criteri di diagnosi, speriroe11tali sul cane, -con le q·u ali egli si è p·roritiene la splenecto1nia il metodo di necessità. posto di vedere se immettendo delle niietruzze steIl socio proif. SAN.\RELLI chiede quali dist11T.b i fun.r:ili nel1a cistifellea, la •p resenza di es..~ era suffizionali Bi presentano, &e l'intervento di splenectociente a ipcovocare infezione della bile. 811 14 espemia è tardivo in casi di torsione del peduncolo. rienze in sette la bile si aolllservò .sterile in sette Il sooio prof. EG1n1 fa osservare che metodi utili ' si mostrò i11qui1 nata ma non futTono m.ai rinvenuti nella cura cl.e lle cisti da echino1coooo 1del1'a 1nilz.a germi patogeni. _ sono 1' asportazione della cisti o anche la forma' Chiooe la parola il p,rof. PoN'l'ANO per ricordare lizzazione del1a cisti stessa quando siia necessario che uno d egli elementi delJ' infezione biliare in caso evitare una: grave operazione e che d'altra parte d~ oalcolosii è la b,a cterioeania e l'elim.in,azione per so esist0in10 aderenze è ·PO&Sibile quasi semp1re di I.a bil~. di germi p·atngenà. . Sa1.re.b be stato utile quiRnrobi 117.zarle. RiSip001rde il prof. LEOTTA a.I p•rof. Sanarelli che di immettere nel circ10tlo sanguigno ge.rnni p.atogeni che ,sogliono ~ere eliminati p er l'emunto·r io bicomplicazione frequente se l'intervento non è solliaire. L'O. i'licor.da che lia cJ.inica h.a elementi sicuri lecito, è la peritonite; si ha necrosi della mjlza pet iaffermare l'esiste11za di una calcolosi asettica con infezione second.aria e peritonite diffus.a . . u11a oalcolosi d·a infezione ' ' d1 e di una caJco· l osi seAl pirof. Egjdi f.a notare che i meoodi da lui cond.ari.amente infettata. propugnati sono utili e ~ndicati per le oisti del Chiede Ja parola il socio pri01f. SANARELLI tp~r oonfegato, non pe1· q·u elle d ella milza che no.n 11a in fe1,,ma:re l'importanza · dell'emuntorjo cistico nella generale cisti intraipa,renohimatose, e nelle quali eliminazione dei mi cro1b i . che illustra con la nota la oh.iusUIDa 11er prima è d'o·r din.a rio impossibile. OOOlllpetenza riferendo1si a,i su.oi studi. Tale possibilità ·d ella chiusura per prima non sti , Risp·o nde il prof. BAGGIO ricon101Scendo l'impor.. verifjca mai quando vi siano gr.avi aderenze. ... tanmi della elim1.11aziione dei g ermi ner la bile e 'da che questa priunia parte del lavoro sarà seguìta L'imporlanza della coloraeione allo iodio t1lteriori esperienze cl1e riguarderanno q11esto lato per Za ricerca degl;j, spirocheti, del .pT-0b:l ema. Prof. P. ALESSANDRINI. - L'O. riferisce di sue ~perienze i11 base alle quali può afferm~e che con Sedu.t a del 26 clicembre 1925. soluzioni jodiche eone-entrate possono essere messi Pre.siden21a: prof: R . ALESSANDRi, pre&idente. in evidenza bacte1i e s1)irochete. Tra le furme spiroohetiche, adoper.ando una so.luzio ne .a l 20 % di L'ossaluria critica nei suoi rapporti jodiQ (IK 40 %), le boccaili e quelle del1a ©a.n grena oon lm patologia dig estiiva. · P~lmonare si pr~entano come riv-estite da una pa• tina nerastra, mentre que1le de l1a sifilide assuProf. P . .ALESSANDRINI. - L'O. dopo .aver lumono u11 Ft.Spetto uniforme, giallastru . megg:Lato l'importanza dehlo spasmo nelle crisi do1

1

I

1


IL POLICLINICO

27f.

101·ose .add-01nin.ali) e .n el d eterminismo delle .a.1 terazi.:>ni 13,nato1niche, ricorda i rapporti esistenti tra speciali cost·ituzioni e la frequente presen7..a di crisi spastiche, in relaZJione con la deficienza di oailcio .aJlo stato jonico. L'O. ha trovato ohe cTisi di povertà calcica si piossono avere per p1rod1uzione di fo:rti q1Uantità di iaoido ossalico; oorJ~iSJ.)ondono s~ndromi dolorose (renali, epatiche, apipendicola,ri) passibili dii miglioramento co.n ·satur,az.ione calcica (iniezioni endovenoae dri cloruro di oalcilQ). (L',a rgomento è stato oggetto di un lavoro pubblicato n el fase. 6°) .

Su di 'lln caso di morbo di Paget e uno di morbo di Reclus nelle mammelle. Prof. L. DoMINICI. - L'O. illustra prima u11 caso di morbo di Paget delle mamme l1le nel quale l'u:loorazione delJ'arcola e del caipezwlo presentavano i segni di una opmune ulcera flogistica, ed e ra completamente se1}a.riata da un nodulo •adeno1. carci1nomatoso sottostante. Riferisce inoltre di un caso di lesione della m,a,m_ mella destra che) ·p er i su10i caratteri clinici, aJl.atomop.atologicì e microscopici 1ritiene •aip;parten.g a al ti·p o d escritto da Reclus. , 1

Ematuria grave unilaterale guarita con lo scapsulamento.

-.

'

Dott. M. AscoLI. - Presentato dal oocio ptrof. ALESSANDRI, l'O. il·l nstra un caso òi e maturia. unilaterale, con gravi eonsegue™ nello stato di samguifioazione del soggetto. Gli e.sa.mi praticati comp·reso il pneumorene .avevano fatto diagnosticare un'ematiuir ia essenmale, senza tumore. Il dec~psul.amentJo d eJ rene i)ortò ad 11na. r.aipidissima (dopo qtJ..a Jche ora) soom1pa..rsa deJ sintoon1a ematuria m.acroocop.ica; soJo microscopicamente si rinveniva nel ~dimeinto qu.alche emazia. Si diffonde qu:indi sulla pat0tgenesi e p•r opende per uma teoria n.erV10sa. Chiede la parola· i1 socio prof. ALESSANDRINI per rioor.d are due cooi della sua p•r a,tica con ematwri:a unilaterale .assooia,ta a crisi do.l orose. In UIIlO d ei casi operati l'ematu~i.a recidivò. Chiede la parola il socio ptrof. EGIDI per diomandare se in considera~ione del vantaggio temporaneo ottenuto con l'atto operativo non si possa pensare che la diminiuzaone e la scom pairsa del1la e~ turi.a sia dovuta ia tem•p oranea soppressione fun~ionale da trauma operatorio delle · rone ren.a.li malate. Il dott. ASCOLI risponde al prof. ALESSANDRINI · nota.n do ohe esiste differenza tra ~l caso da lui illustrato e i casi ooonunicati di e ma.tuT;ia CIO!n nefralgia. In questi n-Itimi che rioordano ],a frase « glaiuooma renis » si oopisce l'azione dello soaipsulamento. Il ripristino della· orupsul.a ipuò essere 1a ragione delta recidivia. Al prof. EGIDI risponde che la poliuria che segue ~lo sca~psulamento è elemento d'operazione contra.r io alla sospensi-0ne fun~ionale del i·ene ma.Iato.

[ANNO

XXXIII, FASC.

~)

Tu1nori speri mentali 'r ari da sti·1noli (catrame, radio). Prof. R . BRANOATI. - L'O. ·p resentato dal socio prot. ALESSANDRI illustr.a con pro~ezilo-ni e preparati la produmone di tumoo-i trrupianta.bili in serie del tipo sairooona1toso per stimoli da catrame, e prodU!Zione dii tumori ia tipo srurcomatoso polimorf<> non trasmm1bili in s·e rie per .azione del radio. E . Gaossr.

Ospedale Maggiore di Bologna. Seduta del 13 dicembre 1925. Preside11z.a: Prof.

CALABRESE .

Raccolta purulenta da perforazione dell'ap1>endice. G. ~lONIT. - La lesione aveva es6rdito, senza precedenti an.amnestici, otto giorrui p1rima de]J'ingresso in OSiped·ale, con dolori .addominali e vomito durati due gitQll'ni, a oui .aveva fatto se~ito, sei gio1rni dopo, una elevazione termica di soli 37.5. L~.alvo -eir.a sempre stato .r egolwrmnte .aiperto e J.a f,ebbr.e era diminuita progressiv~e.nte finò a scomparire due g·io1'11i dopo l'ingresso in Osped·ale. All'~me obiettivo, si riJ.evò, al quadrante inferiolfe dest1·0 dell'addome, la p1reoonza di una massa glob<>&a ~rossa ·più di un p.u gno, mobile, poco dolente, a contornii regoliari a consistenza elastica. L ' €6ame vaginale di mostrò che 1.a massa, mobile, era cistica ed aveva rapp.01r ti intimi coill'utJero. Nessun segn·o di risentimento. peritoneale, alvo regolare. Si pensò 1atd un cistoma ovarico con toirsicme del pedunoo]o. All'intervento, raccolta p·u rulenta retidissima commista a gas, delimitata dalla adesione di ailcune anse del tenue, del tr.atto iloooecale, e deJ.l'all1nesso destro . . L'appendice pesoava nella !'accolta ed era per due terzi distrutta e ad estremità beante. Ernia del m edias·ti11.o in corso di pneumotorace artificiale. A. CJVIDALI. - L'O. mostra, soggetto. e Lastre,. un nuovo caso di ernia del mediastino in corso di pneumotorace artificiale: e rileva con compia,cimento come l'argomento da esso ]'anno scorso per la prima volta illustrato, si.a già stato tema di altri cinque lavori, che presenta e discute. Pone a confronto il caso suo attuale con quel]<> precedente, e dalle diverse caratteristiche, in base ai punti comuni, .a,.l)Surge ad un.a spiegazione unica · del fenomeno. P .a rticolarmente si diffonde a parlare deUa ridt1zione dell'ernia nell'in~irazione , fenooneno ben manifesto n·e l oaso presentato, e la confronta col movimento paradosso del diafr.amma (fenomeno di Kienbock). giungendo in p.ropooito .aiJ[e seguenti oonclusjoni: 1) Riduzione inspiratoria dell'ernia e movimento pa radosso del diaframma sono da riferirsi ad un'unica causa;


[ .:\.~ '\tl

XX XI 1I,

f'A~C.

8 }'

SEZIONE PR.'\TiCA

2) Questa causa è la rarefazione del gas n ella i11spirazjG11e, che esercita un'azione centriipe té"i' (aspirazione1) sulle pareti deli.mit.anti il ca.vo p1J:eurico, meglio risentita dalle pareti ·d eboli (mediasti110-dia.f:mnrma) e d.ai punti deboJi ·d elle p.aireti (ernia); 3) Quest ~ r ar ef azi.one del g·as è poi dovuta al fatto ohe J1-eltl.a inspiirazio:µ.e gli irurchi oosta];:i ei sollevano, il cavo pleurico si a:mplifioa, senza che il polm001e coiJlassato venga -- cc.m e i1el sano a colmare c001 la p rO!)Tia es·pan sione pa.ssiiva Ja. mag~iore c3Jp.a.cità r.aggin nta d.a1 c a v-0 pleurico: donde la rarefazione clPl gas co ntenutovi. D ott . A. CrYIDALI.

Accademia Pugliese di Scienze. Sed11ta del 7 ge11naio 1926. Presci denza d el pJ·IOif. N. L EOTTA .

/

bre e Ja,, 1€.u cocitos:i, esisteva solo una le~ge1~a ottusità alla b1a se del polm.on e destro e lieve 1dolell.Ziiia .alJ'iip·ocand:rio . . L a di~g11osi fu f.atta con l a radiografia. L'O. spiega qi1es.ta p.aTticola.rità n·osograifi~a con la sede tutta iantei.rioa.ve d &l1a -raccolta) P·r o1prio ia. contatto d ella parete 1ad1d.omi11a.J.e. Infatti l ' .a.soesso fu ·oiperato ·da.I pTof. Leotta con un' in eisio11e a11te.r iore i1el.J '8° s1p,azio . L 'infermo gua·r ì in br·eve ._ T etapia f enilarsinica d,e ila sifilide per via gast1"ilca.

Prof. MARIANI. - R:iiferisce un.a 1u11ga s·e·rie di P.Sperie11ze cliniche, oltre 170 casi, s·u 1l'efficacia teraipreut ioa dei de rivati .acetilici e fo1rma.Jidei1d ici del1' aoido mono1-a.mino-pariaoss.ifeni1arsinico· (stoiVarsol, treipars ol, sp1iTocil). Si dichiar•a f.aivo~revoJie 1a que ... sta t er.aip:iia ·p er via mastrica ohe segna u11 p:asso in'llportantissimo nel ttrattame.nto della sifilide . In closi va.ria.bi1li da. 0.5-1 gr. p r-01 d.ie, com som1nini~tr-azio:ne ci.tclioa, sino .aJ;la do1sie com'.)?1 l€Ssi vv.a. di 8-15 gr., questi p·r ep rurati si oon ·d imostra ti as;siai att ivi in oasi di sifilide s ia in forme ~.avi S'erttice~ miche ohe in les:ioni taTdive ossee e v:iscera11i . .A.vu i!o rig;uardo 1a lla tolleTa.n.z.a individu{}Je p1--imitiva e seoondaria, 1'0. n o11 11·a mali riJevato d'isturibi di SOJ'ta, t r an.nie i·n 2-.3 casi p asseggeri d istTurbi gastrici. Qu,e sta t eraipia si può p1r atioare :a.nohe i1ei caisi orve è .c ontroindi·o ato· l' uso ·diegJii .arsienob enzo ltj per ria i11trav.enos:a e · intria.m1us:colare ed infine h.a gr.a.n de ,railore p,e r la diag nos i 1l ata la prontezza deJ.l a re1a~ zione id i H e·rxl1ei1ne-r che con essa si 1J1r.ovooa. 1

1

l1nportanza della sede per L'attecchimento del trapianto t esticolare . Dott. TRINOHERA . - Ha ~seguito trapianti testico-1ari OO•D Jia tecnica rd a} V ()(ronoff' oltre cl1e nella v,a;gin ale, in numerose <R-lt re sedi dell'organismo (peritoneo p arieti:tle., p·1e11ra piarieta.le, dura ineninge, milza, pare11oh ima t esticolare, mrusco·l i, m idollo osseo). Dopo un periodn uguale di rterrupo (un m ese) j1J r epea:to istol-0gico dleii trapi a.n ti, in qualsiasi sede pratJioati, h.a dimostr.ato costan.t emen·t e all' O. 11na netta involuzione ·d elle cellule epiteliali ç.011 iiassorbime nto' :n1~ggiore o mino1'e ·di esso, sino alla comp1leta soomrpan."00, ed una coin :is poindle,n te ptr o1l,ifera,.. zi001e connettivale diell' o·~·ga.no ospite, ohe penetr.a fi110 iiegli spa.zi intertub ulari. In qu:a1si·asii sede s i è n·orta.t·a la ste&.Sia esalta.zi one d'eJla libi d e. L ' O. ritie:n e di aver definitivame11te ri~IOJto la questione pregiudiz.i.a]e del Voro•11off oh€ .ammette ],a. specificità. della sede .p er l'at.tecohim.ento del tr.a1Jialllto· testicolaa:e, in quanto eh·~~ in tutte Je sedi, co.mpresa la v agi11ale, 1'0. ha. ottenruto Jio stesso risu•l tato. Il d estir10 del .t1~.aipriianto, così del tootioo]0 coo:ne ~ · .altre ghiandole a .secrezione i nternia , .anzich è daliJa specificit à della. sede, è oo~ata ·dia.Ile cond'iz.io ni ·di nutrizione umorale e• <li innerv·azio1n e. 1

1

1

.Sulla, dupl·i cità del corpo l!uteo .

Dott.

277

D.a ricerche cO!filpiute d·all' O. si giu·n ge rail·1a con.o lusio,n e che il c. l. ·d·o1p•piio si trova nel 3 % fuori d el1a garn·danz·a , nel 25 % in gra0ETRONI . -

v:Udanz.a. L'O. analizza i r ep·e•r t1 otte.n uti sof.fe1rma!lldooi spieciahnrern.te sulle oause dellJia 1differenz.a ne11a 'Peroeintmalie i11 gravi1da11za e fuori d~llo· stato gravidico . .4.scesso sub fren,ico silenzioso . •

E-s•!»01ne' u11 ca.so di .a.seess.o <S<ubfrenico neJ qt1ale e.ra.110 ass.olutaJ.nente a1Sse;i1ti i si11tomi fo[1d)a.ine11taili s1u j quali .s i basa la dia.g11.osii cli q·u esta mal1att~a . Muta ]'an:a.m nieisi, assent'e la feb-

Dott. Ross c. -

'

1

1

1

Sil l rica.rn bio azot(])t'o nello· stato piiierperale . Dott. R EVOL'.IELLA. Da.lle riceirche delQ.'0. ed:fettu·a te i11 g1ravide s ai1e, Tis.ulta ohe quelle ·,r,ari.azio1ni ·della noirm·a, ohe Q'.>·UT veng-0n-0 oon.sita:tiate n.e l ·r icambio d e11' azo,t o. l1·0n de bban.o ~r poste in T'3.ippo1~0! con l'ierventu aJe intèrve.n to di u11 fìattor·e patologico, ma dipe11do110 da. un.a modif.icata fu·r wione, a.Ra quale so.a°' chriarrtate. le p·1.,oteinJ€ i11 trule uetriodo, ·in rrrup1poa·t0i aJ..l a p·rese1: z.a ed al r~p~do svilwppo de ll' u·orvo. 1

1

I l tenipo clii emorraaia1 in rappoffto· q,lla spLenectomia. D ott. RoNzIN r: - P oichè è risaputo cl1e Jte.l inorbo di W orll101f il t e.Jllll)O d i ,e mor ragia, cl1e è au1n e:i1tatn, Titorn.a , o p·e r lo m.e no si .a.vv·i cin,a ino•l to .alla norma ·doipo. l:a sp1lenertomia, 1'0. }'l!a p.r.aticato u.n1a seTie d1i r1oe•r ·ch e· s perin1e11tali per sta.bi1ia.'e se l' a sin-01 tazi-011e della milz.a · i.11flu,en~i j]. te.moo· - di emor·ragia .anche in 1a11imwi i1·a rm·aùi. Le conclusioni aiJ.le q.11.ali egli è venuto stabi.l iscono cl1e i·l fenome·n o e.m o1rra.g ico norn s ubiscie. ,alcun~t modif1cazi o11e 1doipo la spJ'enretomi,a . Ciò Ti~ulta, -Oil tre che a.aJil.e s u e ricerche speri1nentaili srui oa.ni, anche- da.lJ'-0tStSiervazio11e cli11ioa .di un gio1vanetto· sa.i1-0, op erato di isrp1en.e.ctomi.a per .rottur.a tra.um·atica d ell.a milz1a, i1iel qua.le il t·empo di emo·r r.a gi.a ialcun i n1esi dopo l'i11tervento f11 trovato perfettaa.ne11te normale . 0

,

1


T:.. POLICLINICO

Calcoli voltt111iinoS1i clel.l 'u retra prostatica.

[ANNO

XXXIII,

FASC.

8J

invece si1bisco110 i11 altri prep•arati. Affeirma cl1e la tera1pia digitalica se ne avv.antaggerebbe .ass3Ai co,11 l'·uso d eJi',estratto fluido.

Prof . CAGNETTA . - P r esenta un oas o, di due gr.ossi cadcoili de1l' turetra ·pirostatica iasrpoi-tati .per via soprapubioa in 11n giovia11'e ,t to. Nota la r 1rurità di q11est,a a ffezione.

U rn caso di as1na. bronchiale in graviclanza gemellare. P ro f . CARLO FERRARES I. - - L ' O. allo scoipo ·d i porta>re llll c-0ntributo .a q1Uesta r.aira oasistica descrive il easo clinico {1a ]u.i oose-rvato corredandolo di im,p or t anti osservazioni rimuardanti }a p·ato,g enesi . - A. CHlSTONI. 1

,'Julla pericolite Tne,mbranosa. Dott. V. BoNol\10 . - Riferisoo s u di u11 caso cl:i , tipiohe membrane {li J a kson in giovanetto t red.ioenne, nel quaJ.e l'i1J,eo-tr.asverso-stomiia latero-Later.~le senz;a esclus~o:ne ha d.a to risultato perfetto • p er la re1g01lairizzazione dtell',a lvo e la cessaziofj},e dei do1lo1ri. Dott. L . Qu ARANTA .

Soci età Medico-Chi1·urgica Bellunese.

t

Se1d uta del 5 .a gosto 1925.

Società E11stachiana

cli

Seduta ordinairi,a del 4 dicembre 1925 . P resadenza : Prof . G.

GALLERANI,

presidente.

Su, di una reaziolfl,e cromatica della p klle relativa alla genesi delle 11ielanine. Pro1f.

PIETRO SACCARDI.

--

'

Su d'i. u na reazio11e sensibi,lissima del soli uro di carbori,io . 1

\

Prof. PIETRO SACCARuI.. AvellJdo 1' 0 . .altra v.o1ti3. osseirv.ato ch e il ceirot to Diaichriilon ·Ì•n soluzione benzo1lica alcalina i·eagisce i0rttimamen te con solfuro di carbonio .a ca;ldo, ha oeroato -di <lriiscipli11,a:re 1a reazi one s u1éLdetta in cu[ f.orm:asti solfuro di pio mb,o per a.p1plicarla nella ric€lt'ca 1deJ' so,lrfuro di oa1rbo·ruio in chimioa analitica e n.e i vwri J:ia.mi della ohi.mica, .appl.ioata quali lia t,oooi·colo1gioa e bromatolo1gioa. Dimootria che è Slrffi.oiren te f·a.r pervenir,e in lln tubo d a eaggci.o , oont-en ente soJ:uzione a:lcalin1a ,èki ,p,i.ombito soçl.ico o potassico , t1"\a1CC:e di v.a.p<Yri di solf11ro di carbonio e s ucoessìv.amente • scaldare peli· ottene·r e un imbru1ncimre nto di soJfu:ro di Pb. 'l'a:11e reazione è eJ101'111e.m ente ;più s€ns ibile di quella dello ~antato di .riame e dello xantato di moJibdeno·. 1

1

-

Ri cerche farniacologiche sopra l'estratto flu.ido d·i diaitale . Prof. ALFRBDO CrrISTONI. - L ' O. premessa 1a difficol tà che IS~ incontra i11 p'l·atica peT la. co11servazio11 c rdie.H',a tt.ività fa.r macodina.miioa dei p1rep,a1iati gaJenici di digit.ale in ge11ere, caiusata dalla idro·Lisi che col tem(po \e111go110 ,a SJU.ibire i glucosidi, i"Ìferisce i risultati deJ1e sue osservazioni f.atte so1ptra oam pi-0ni fli estratto fluid'O cli digitale, osser vazion1i s~stemari:dche pir otr.atte per un periodo di t re a.inni. D,a. e..~ risulta ohe l'attivii.tà farn1'acocli·na mii0c't di ql1esto 1)1repa11ia.to g.aLen.ico, non viene per n ntlJa meno1nata da l tempo, non trt()!Vando i gll1cosidi qnelle oause di dec-0111!1Josizionie ch e 1

P Te·slde.nZ>a: pro.f . PrERl, presidente.

Came1~ino.

1

PAGANI-CEs~. -

StL(Jli stati spasmo filici nell'infar1,zia. - C'o nferenza non adatta .ad es..~Te rias•s11nta j111 un resoconto.

Dott. 1\ .

L'avvele namento da v1ipera. I

Dott. O. BERT·OLOTTI. - Do'Po .aver disousso il ineocan·iS"ID·o dell'intossicazione da morso di vipera e esposta la sintoni.ato.ld.gia ·d a questo prodotta, r~f~isce due casi osser vati e terminati oon la gua1'1gione. U~1 u om o ·di 30 a nni fu morso all'indice del1a ma,no destra e gli fu s11bito .a,p.p licato un l,accilO al polso. L '-0. vide il paziente cir ca mezz'aria do'Po; sbrigliò l~ picco1a ferita e ],a causticò p.r ofondamente col · termoca.u terio. Qui11di p•r .aticò sul dorso della 1J1ano e su.1 l'avambracci10 iniezioni ipo·dermiohe e e11d.c»musco~3JTi di perm an ganato di potassa (compless·ivrumente ] 5 cc. di soluzione a.ll'l %), e pres.cri..~e, oltre una pozione eccitanteJ impacohi di J p<=1:m.a n•g.anato suJla ferita e S!Ull'arto. Nei giorni seguenti si osserv-a rono·, oltre al forte gonfiore loca.le, frequenza deil poJoo e sete- intensa. Gua.r ì in 10 giorni. Il seco11do caso co11oerne un ragazzo di 14 .anni, morso aù piede. Fu veduto due ocre d10ipO: l' a rto fi110 a 1 terzo m ed io della gamba e r a gonfio, rosso, lucido, con <lo.l ori irradiantisi dalla ferita ; esis.teva1100 ancl1e im•p on e11ti fenomeni gene r.aJj (p.a.llore, ai1nb.a scia, tachicardia, sudori fredcli ... ). J[u sbrigliata la ferita, e nella zona infiltrata. si pr:aticarono iniezioni di permanganato (in tutto 15 oc. della soluzione 1 ~I,,); inoltre inieziòini eccitan t i {caffeina e stricnina) e irop ~chi di permanganato sull' ainto. Furono p·r .atioate aJtre iniezioni di perman ga;na.to, ipode rmoolisi, iniezioni eccitanti. Seguì lento miglioxamento e nel termin e di 15 gior• 11i 8~ ebbe la g11arigione. D·o tt. 8PAGN1:TOLO. - Ricorda come nel B·r asile, cl c-ye il n1orso dei serp enti velen-0si è un V€r o flagello socia·l e, e1g li ha potuto constatare come si sia 1


[A~Nf1

\XXIII, FASC.

8~

SEZIONE PR.\Tir:A

organizzata, J1e1l'Istituto di Butantan, la produzione di sieri .antiofidici, i11iettando1 a dosi crescenti i11 cavalli e montoni il veleno ·r accolto da serpenti allevati e custoditi neLl'Istituto. Questo produce tre sieri in ra;p·p orto aJle tre specie di serpenti più oounu11i (.a11ticrotailico, ia.n tibotropico e amticlapino) e un siero mistò pei morsi da specie n'On accertata. Si augura che in Italia possa adcli·reni.rsi alla fabbricazio11e di siero a11tiYiperide.

Cura chirurgicci della polisarcia . Prof. G. PIERI . - - l!na do11na se&Sa.11tenne negli ultimi anni aveva visto ra.pidamente .aumentare il suo peso e svilup1parsi il tessuto adiposo quasi esclusivan1ente al tronco (petto, gJ11Utei, .addome): essa realizzava dunque il oosidetto t~po Rubens. Era so1Jratutto jnfastidita da.Ile pro1porzi011i p•r ese dall'addome, che era di,enuto pendulo, e ooà suo peso ten.d eva a spostare all'innanzi il centro di gravità. Fu operata iJ 29 aprile asportando dall'addo111e tln ·eg111ento ellittico di cute e del sottostante t-essuto adiposo, a gra11de asse orizzorntale, lungo 56 centimi:.,t ri, largo 20, S!pe.sso 4 o 5 dita, e oom;prendente l'ombelico. Poiohè la parete oodo1ninale musco•l are così scoperta si dimostra;v.a ancl1e essa esuberante e fla.ccid.a, fu pratioa.ta u11a plastioa s,oJJevandola i11 numerose pliche tras\ersali parallele attraversate con fili cli sutura. (seta) .a direzione verticale, oosicchè la distanza fra l'ombelico e il pube, ohe era di 25 om. fu ridotta all.' altezza di ciroa 10 om. Si realizzò così una sorta di pancjer-a chiruir gica. Dn questa operazione la donna, presentata .alla .asc:;e.mblea, dichiara di a\er ottenuto un notevole sei1so di sollievo e di be11BSSere.

,9ulla. periforiite pneurnorocczca . l)ott. LINO AaNOLI. -- I/O. presenta unia b.ambina di 3 an.n,i, la quale si era ammai11at.a improvvi. nmP-nte il 1° maggio con febbre alta e vomito; la febbre si mantenne .alta per alcuni gio:rini, poi decrebl)e lentamente pers1istendo 'Per ialcune setti1nane. I/.a.ddome fratta11to si :t umefece le11tamente e divenne dole11te, con evidente presemza ·di liquido libero. li 2 giugno si perforò l' ombelico dando e&ito ad abbondante p•u s verdastro fluido in oui l'esame w.icrosC'opico dimostrò esclusiva.m ente i tipici diploe-0cchi caps,ulati Gr-am resistenti. Attraverso la perforazione si collocò un sottile dren.agmio, mia siccome la bambina io:requieta si str-aip.paw.a spesso la 1nedio81Zio11e e il dren.ag.g io, il 4 giu1g no si P1raticò u11a piccoil,a incisione so.p rap1ubioa, attra.v erso la <'{Uale si dreinò la p elvi con due tubi m.aa.itenuti per sei gioTni, <l'rnpo di che 1a ferita si medicò .a piatto con impacchi. La bambina uscì guarita il 26 giugno.

Il /3earetario: .G. LooATEir..LI.

279

Società di ìll edicina Legale di Roma. Seduta deil 30 n.ovembr e 1925. Preside11~:

orn . dott. DORE, presidente.

Soci presenti: gen. F errero di Ca·vallerleone; proff. Ottolenghi, As.oa.r elli, Diez, Di Tullio, avv. Tosca110 ; dottori Massari, Boldrini, J annoni . 0TTOLENGHI com.m eimora il defunto vice preside11te co1nm. dott. Asohieri . AscARELLI commemora il defunto socio ,d ott. Imp a,llo1neni . Il presidente si associa in no1ne di tt1tta la Società. ' 0TTOLENGHI.

Contributo alla 1n·icrologia ca-

-

cla-i;erica. -

A proposito di due casi rip,oa:tati in una pt1hblicazione del prof. Bianchini ,d i oaidaveri i quatli dopo u11 periodo di t.empo ·d alla morte di circa 14 giorni l' uno, di 30 giorni l'altro, si presenta vano rico1perti &peci e nella faccia da stratificazioni di muffe, nel l)rirrlo dei ca.si identificaiti in oultura .per .aisp€rgillus glaucus; 1'0. riferisce il ca&~ del cada\ere da lui studiato parecchi .anni f.a di un individ11·0 ucciso per avvelenia.mento da ci.a 11uro di pota.ssio rimasto da 20 giorni in un baule, ·d'inver11·0 suDia cui fa.ccia ft1 .rinvenruta un' ampi.a muffa bianca si1nile ia quell·a risc01D.Urata nei due cada,-eri precedenti. Aff13,ecia la possibiJ.ità di poiter lltilizzare tale reperto per l' aiecertame11to. del tempo minimo trascorso daJ•1a morte. :YIASSARI. Crede estremame,n te difficile potere utilizza.re il rope rto di muffe per J'acoertamento ancl1e <le·l tempo <minimo trascorso dwll.a morte a ' ca.usa dell'estrem.a var iabilità dei] loro SV'ilupp·o secondo l'ambiente (temperatura, umidità ecc.). 1,

Criteri direttivi per l'iclenbificazione da.ctiloscopica. - A proposito delle con0TTOLE-N'GHI.

-

statazioni f,atte recentemente da autori Inglesi e Belgi di impronte digitali diverse con molti dei oosidetti punti caratteristici nel centro de.il.la figura uguali, 1'0. dimostra che tali 1reperti non possono men·omamente attenuare il valore probativo oome di prova dell'accertamento dell'identità personale dato <l.ailla dactiloscopia . P ·r ende questa occasione per esporre oriteri dir~ttiYi di id-entific:tzione d.actilosco•pica che sono gli stessi de-~1' i:len ti{ioazi·ori1e cli fotografia, di mano·s critti, di per,s one. Conclude che il giudizio di identità non deve mai essere b.aaato solo sulla oonstata.zione di un dato numero di caratteri di somiglianza che è ;teorico credere di potere fissare, ma es&enzi.ailmente su}l' assenza dei caratteri di dissomiglianza dei quali ba.sta constatarne u110 solo per poter esclu~ere l'iclentità; oo si proceide sistem.atioa.mente a quello che eg-li chia-m a il ritratto ·p arliato dell'imprioJlta, col q11nlP si rileva110 i connotati e i con· tra.sseig11i parso,11ali, è iimp,ossibile. errare nell'.accertamento del1l'identità ; si potrà per circostanze sfavore,~oli non riconoscere l'identità di due irrupronte, 1nai 1'01p,p osto che avrebbe ben maggiore conse1

gue11za.


28G

~L

A~PUNTI

POLCCLI:\lCO

PER IL MEDICO PRATICO.

SEMEIOTlCA. L'importanza dia gnosti ca d el " Sintama endoteliale ,,.

n. Stephan

(Milnc li.

~I ed.

Woch'. , n. 52, dicem

hre ~925 ) riven1dica a s.è il merito di aver 1p osto in luce il valore 1clini co della ricerca del cosi detto cc sintoma endotel1ale >> (E. S. ) , rilevato iper l a prin1a vo1ta da R·uJnpel e Leede nella scarlattina. Tale .sintoma è l'esponente di una aumentata per111eabilità dei capillari. I/E. S. , è ,dimostrcl>ile in .qualsiasi individuo e in qualsiasi età, .e .si presenta d'intensità var ia. 11ile. Su tale variab111tà è precisa1r1ente fon·data \ la sua importanza diagnostica. I.e diffic oltà del metodo di ricerca sono però raip·presentate dai limiti cla assegnare al normale e a l 1patologi.co. In tntti è infatti possibile, come si è ·detto, provocare l'aptparizione di pun ti emorragici :sulla c ute, i.n .se.g·uito ad applicazione di una legatura sul braccio. Praticamente si è dimostrato non corrispondentP allo scopo il ;fissare il grado idi ipressione da ra,ggiungere, e la durata 1del La stasi. Bisogna IPercjò, cper •ora, aiccontentarsi di un .c om,p romesso iniziale, jper il quale si procederà n ella man iera se.guente : Ap~licazi one di u n a lar ga ben da ela-, stic a a circa t r e dita al di.sopra 1della piega del gomito, stringendo in modo da conservare la pulsazione della radjale, e fino a .c he sia perce pito un senso di pesantezza dell'avambrac·cio; dopo 5 minuti lettura della qualità, intensità e configurazione dell'emorrag1a. ·cutanea.

.i\llorqu ando , 1per ragioni ipatologi.c·h e, la permeabilità .dei caipillari ·è aumentata, si iproduce nn .p assaggio di el ementi sangnigni, specialmente odi E?ritrociti , attraverso gli spazi endoteliali nel sotto·cutan eo , mentre l'endotelio 11 ormale risente poco o nulla dell'azione traumatizzan te della stasi. Si parlerà quindi di E. S. positivo o negativo a seconda della .com·parsa o no ·dell'emorrargia cutanea . Ma ,mentre un E. S. positiYo si può consiict erare ipatognornoni·co, un E. S. negativo non deporrà senza meno per una integrità dell'~ppa­ r a to capillare, per.chiè in ·d ate conidizioni , .qnali , Rd esempio , un turgore dei tessuti o un tono dei capillari piuttos to alto, l' emorragia non .si manifesta. P er c11è il giudizio sia esatto, non con,·errà rlisgi11ngere la ric erca .aa quelle .altre indicate rp pr l 'e~am e funzional e d el sistema endoteliale (trm po <l i c1norra.gia , contn d el1P piastrine, roacr:11lazio11c. ccc .) .

1

[.-\:'\:\O XXXIII , F.\SC. 8]

Da1 ipunto idi vista clin tco si può dir e ·che l 'E . -s. ipositivo è dimostraibil'e nelle seguen ti condiziqni morbose: 1) lesioni dirette delle cellul e endoteliali, quali

si yeri•fican o n elle avit aminosi, e nelle intosstcazi oni batteriche e •Chimiche· ' 2) alterazi.oni in dir ette della fu n zion e endoteliale nel decorso ·di al1cu ne malattie ·d ella secre. zione i nterna e del ricambio, co1ne nel Basedow, i1el1e disft1nzioni ovariche, e·d anche nei periodi prt11mestruali; 3) alcune malattie del siste11na nervoso centrale e perif ertco. Data l'em.p iricità con la qu ale si esegu e la ricerca, non si dovrà per ora aiocordar valore ad eventuali 1di.ffer enze di ~esultato che si constatassero provocan·do l a .stais i contemporaneamente in cpj'L1 punti del1a superficie cutanea. Esiste, infine, un m etodo ·sierologico relativamente · srmplice, ·Che 11>e:mnette di differenziare l e alterazioni . 1delle if'unzioni ·delle cellule endoteli ali, da quelle del to,n o ·caipi1lare e dell'influs,s o rP.golatore nervoso. T ale metodo è fondato sul fatto .che la coagulazione del san.g ue del malato, misto a siero nor male inattivato, av,,iene in 1r1aniera 1del tutto •caratteristica, a causa · probabil, mente d el deficit del fattore terrno·stab il e ,della coa1gulazi on e, ciaè della trombochinasi. La reazione è strettamen te &pecifica e li1nitata alle affezioni degli endoteli ·capillari periiferici, ed in l1nione ·COn la rjcer.ca 1dell' E. S. e delle altre prove parziali già mentovate, r appresenta u n complesso semiol ogi co d i ·valore decisivo nello studio delle diate-si em orr agi che. ) I..' A. ·si riipromette ·d i trattarne ,a fon d o in un · -prossimo su o lavoro, mettendo in rilievo l'imvortanza .che. tutto questo ha nella diagnosi differenziale di svariati stati morbosi. 1

M. FABERl.

CASISTICA E TERAPIA~ La diag nosi delle anemie spleni cht> . J.,a classificazione clinica delle a11emie SJ)lenicl1e, di quelle sin·dromi cioè caratterizza te da: 1) l1n a spl e11omega1ia cronica senza ipertrofie ganglionari associate; 2) un'anem1a intrnsa cl1~ interessa ora le emazie ora l'emog·lobina, più s pesso le t1ne e l'altra; 3) l'assenza di leucemia e di trasformazio11e lllteriore in leuce1nia; è delicnta, tr attandosi di fatti etiol ogica1nente rlis pa. r a ti


231

SEZIONE PRATICA

(:h . ...\ubertin (Presse ?nédicale, n. 49, 20 giu-

gno 1925) propone una classificazion e ematologica delle anernie splenicb.e. E ·comune ad un •g ran nu1nero di queste anemie ·con splenorr1egal1a la leucopenia con ipepolinucleosi, mentre in altri casi Yi è lel1cocitosi •con presenza in circolo di un certo numero di elementi mieloidi, sop·r at.utto glouuli rossi nucleati; in altri casi, pilì rar·j, il sang·ue presenta semplicemente una polinuieleosi banc.1e, ed in altri a11cora la forn1ula Jeuco cit'ltia è assolutamente normale.

cleosi t1na iperplasia d ella polpa splenica cou rr1acrofagia esagerata; alla formula n orrr1ale l1na lesione che non tocca gli appareic chi crr1ato1p oietici 0d emolitici della milza. La 'classificazione pro;posta ha ancora un gran·de in.teresse pratico ·d al punto · 9.i vista ·delle in1dicazioni della .splenectomia. Nel I .gruppo la spler.ectornia è controindi·cata per le stesse ragioni che giustificano tale controindicazior1e nella leucr1ni a mieloide; nel II grup1po invece la splen ect0mia, sempre :possibile, è spesso curativa. TOSCANO . .

G1Jidat i ·dall'en1a1ologia è du11'que possibile t211-

tn.re u11a classificazion e pratica delle anemie sp leniche. In lJ11 I g ruppo l' A. mette le anemie spf.t! .. nic1, 1- cori rn iel eniia rossa, nelle 1quali il fa Lto <l0rni11antc è la presenza in circolo ·d i ,glob 11li rossi nucleati (normoblasti e m egaloblasti) in quantità con~ider~vo le; s1 tro,ra inoltre una leucoaitc~si 1r1odica o notevole , con .m j el ociti e cel l1~] p del Tiirk. Anatomicame11te si trova iperplasia rr1 ieloid~ della Dìilza di tipo special e, con enor111e accu rnul o di globuli rossi nucleati (i1p erplasi a r·o-C:>· 5a) . .:-~el 1 gruppo trovano posto l'an emia. 113P11-< lO · leucemica dei neonati e l 'anemia sple11icu. n1iel0irlc cl ell'n.rl1Jlto. •

11 II gr11pp0 ·con1prendr le anemie sp l e11lc/11> con leu cr·1) en ir1 ed lpopolinucleosi ed è il grt1ppo nn1r1e"!ca1nentP ipiù importante, ern~tologicanl~!lt€

carattel'jzzato da assenza in circolo ·di cellule a11o!'n1ali, m8ntrP. si trovano tutti i gradi di pus. saggio clalla forte linfocitosi r elativa alla forn1ula prr•s-,orhè normale. .i\ ppartengono él. t'l1e g-rnpp<; jJ 111 orho itl i Banti, l'anernia splenica da malaria, il I\:ala-azal' e l'anemi a splenica emolitica (che corr isponcle anatomicamente alla milza con lesione <l a iperemolisi con o senza sclerosi della polpn , . In questo gruppo dovranno troyar posto rn olt ~ s p1cnomegalie ancora mal conosciute e certe cirrosi della 1r1ilza ·dj origine emolitica . T~e

nffezioni del III gruppo, anemie spl,eniche co11 pulinuc~eosi, sono •di diagno si (più diffici 1 e, poichè la loro formula ematica è banale ·e non :pre;:;enta nulla che metta sulla via della diag11osi di una lesione splenica. 1111 questi casi la polin1l•Cleosi è in rap'Porto con una &plenomegalta infettiva cr on:ica sifiJ1tica o tubercolare. Un ultirno gruppo, quello delle anemie spl eriiche co11 forn1ula. leu cocitaria • normale ·co mprende alc un ~ cirrosi della milza e la malattia di Gaucl1er. Un;:i classificazione siff atta, oltre che 'fornire un orientamento 1p er la diagnosi clinica, permette la din gnosi a11atomica della lesione splenica. I11 effetti, alla leucocitosi con mielernia rossa cJeve logicn1r1entc corrispondere una tra:sformazione n1ieloiùe della n1ilza; alla leucopenia con ipop.olinu'

I

Anemia per1ticiosa gravidica. F. una entità m orbosa ben definita, ~he ha la particolarità essenziale di rprodursi Jdurante la gravidanza, e di essere suscettibile di guarigione 1n pocl1e settimane, dopo la 1sem;plice espulsione -0.rl feto. Comipare gen eralmente i11 plurip·are che hanno allattato a lungo e ripetUtam ente, m a anrl1e i11 1prjmipare gio•v ani e senza tare: vi è una incognita n ella etiolo1g ia ·d ell'anemia gravi.dica , ed è forse possibile che la ca u sa sia in una emolisi provocata 1da una ·s ostanza di origine placentare . L'inizio della malattia, co·m e ricorda Ch. Aubertin (L e B itll etin ?nédical, n. 10, 1925) è così insid ioso cl1e i sintomi sono avvertiti nel corso del 5·) e 70 mese: debolezza, ·dispn ea, edemi, albumi n nriu, non in rapiporto a l esioni n efritiche. L'esame clinico mostra i segni abi1JUali .delle grandi an emie, lln fegato normale, e spesso ·un-a milza aumentata di volume. Spesso esiste una tfe.bbre serotina. Le emorragie sono assai rare: tuttavia l'esa·m e orftalmos·copico dimostTa :frequentemen te emorragie retini·che latenti. I ·caratteri ematologici sono quelli 1della anemia plastica: cifra glo])tlJ are da u n milione e m ezzo a meno di un m ilion e; valore globulare elevato; a:lterazioni globulari notevoli ; normobla·sti e .megaloblasti numrrosi; cifra leu cocitaria elevata più che nelle altre anem) e !Perniciose, con formula a tipo polint1cleosi ·con scarsi mielociti; coagulazion e normale; emocolture n egative. Nella evol'llzione sponta11ea n on è stata mai osservata la guarigione di una anemia per11iciosa prima dell'e.S1pulsione del feto. Il parto avviene ge11eralmente pr~maturo al 7°-80 m ese. Talvolta la ·ma1dre, estènuata, muore 1d urante il travagli0, 0 dopo 3 o 4 giorni, o dopo alcune settima11e, ment1'e il figlio può sopravvivere. In casi rari lo. g-iuarigione ·de.finiti-va av·v iene, con au.mento a"sai rapido dei g·lobuli rossi. Il 1parto ·p ro\·ocn.to determina le stesse eYentualità: ci si può domandare se, nei casi seguiti da morte , il parto non ·sia stato provocato troppo


II. POLI CLINICO

tardivamente. La prognosi è dunque di una estrema gravità poich è la mortalità è del 90 %. P er il tratta1nento bisogna a.m mettere che i diJf erenti m edi·camenti (opoterarpia m i·dollare, siero emo'.Poietico, trasf·u·s ion e, arsenicali e lo s tesso arsenobenzolo in l.u etiche) non potranno agire se no11 doip o l 'esp1 ulsione del feto . Bisogna prQIVocare i!l parto? Molti ostetrici, consi1derando ·che· la g·11arigion e può avvenire in 15eguito a parto spontaneo, consig.Jiano ·d i attendere. Ma ipoichè S•p esso la donna soccombe poco dopo il parto come esaurita, è lecito pensare cl1e un parto !Provocato a tempo opportuno potrebbe salvar e la malata. 1

PICCINELLI.

L'arsenico nelle anemie. L' arsenico nelle anemie gravi conserva la sua alta r eputazion e, sebbene il ferro, a dosi elev ::tte ' sia pure da :~t en ere in con·sid·erazione. ~. R. (Joilrnal de praticiens, 19 iSett. 19'25) consiglia a tale ·p roposito il ferro rid otto alle ·dosi di cg. 3050 al giorno (dosi sin gole di cg. 10) associato a pi eccle quantità di creta preparata (pg. 30). Gli arsenic'ìli più effi caci sono l 'acido arsenioso e l'arsenito ·di potassio. Il primo si usa sotto for ma. di Liquore di Boudin che contiene un w g. di acido arse11ioso per ogni 20 gocce; qu este rappresentano una dose iniziale; si può arrivare fino a cento. I/uci1do arsenioso si trova rpu:re n ei granuli di .D ioscorid.e (ch e ne contengo.n o un m g·. ogn11no) e nelle pillole asiatiche (che ne conte11gono cinque m g.). Nelle anemie gravi si dan_ n o 5 mg. di a cido arsenioso continuand o per 15 giorni. L'arsenito di potassio è u sato in forma di Li .. quore di Fowl er, di cui 23 gocce contengono u 11 cg. Si arri,ra fino a 20-30 gocce al giorno.- Esso può an che sommi.n istrarsi per via rettale (3 g. in 97 eme. di acqu a 1distillata; un c uic chiaino ieor-risponde a tre gocce), o·p pure per via ipodermica sostitu endo l'alcoolato di m elissa con l'ncqua di. 1:-tur oceraso, op1pure secondo la formola seguente: .\.rsenito di 1potassio, cg. v eriti; Clor11ro cli so·d io, cg. 27; .L\~ qna distillata, eme. 20. Per iniezioni quotidiane, di 1/4-1/2-1 eme. Poco bene riescono. invece gli arsenicali meno tossici. Cosi, l'arsentato di sodio (Liquore di P ear_ son, 30-40 gocce al giorno; 12 gocce contengono un rng. ), il cacodilato di sodio (5-20 cg. al giorno), il n1etilarsinato di sodio, o arrhénal (5 cg. ed oltre) favoriscono la nutrizione, ma combattono 111a1~ le anemie gra,·i. l..'atoxil e gli ar enoben zoli sono sostanze tossiche pi1.1 delicate cla inan eg~ iarsi , eh~ J1a11no anchQ

[ ..\.~xo XXXIII,

FA5C.

8J

provocato delle m orti. Nell'anemia perniciosa, I.. eede 11a avuto 4 morti poco doip o l 'iniezione su 5 malati; Boggs segnala 4 miglioram enti e 2 n1orti rapide. In oltre si accusa il rimedio di prorJur~e l'anemia perniciosa nei sifilitici. Esso p11ò fo rse usarsi quando gli altri medicamenti hanno fallito ' punchè ci si aitteng·a alle dosi •deboli e non si usi la via endo·ve11osa. P er via endomuscolare o sottocutanea ~i daranno l0-20 .c g. ogni quattro gior_ ni, non 1p roiunga11do il trattamento oltre le 4-:S settimane. ~ f·l l.

I f.,nomeni reattivi provocati

dalla trasfusione di sangue . Sulla base di accurate osservazioni in nume rosi casi di trasfusioni sanguigne R. A. l{ordenBt e F. Smithie-s (Journ. A. M. A. , ottobre 1925) giungono alle seguenti conclusioni: Se nella trasfusione sanguigna si adopera il san g ue « in toto » e se si sceglie accuratamente il J.0nat~re, i fenomeni reattivi secondari sono pi uttosto rari, ammontando app ena al 4 %. Gli effetti dannosi possono inoltre essere ridotti al mjnimo n on solo se il donatore è scelto nei rigu2rdi del gruppo san gu igno che rappresenta, 1ua anche se si stabilisce preventivamente con ripetuti sag!5i il con tenuto di agglutinine d el sang11e del donatore e del ricevitore. I fatti morbosi secondari alla tra:sfusione possono essere ·di tre ti1p i: immediati o emolitici, lenti (in ap]>arenza no11 emolitici ma proteolitici), • e co~tituzionali o non emolitici • I f Elnorr1eni subiettivi e obiettivi dell'emolisi. p ossono venir spiegati con gli ef.fetti del sangne lisizzato Slllla circolazione capillare periferica. Il rnec(!unis1no di tale r eazione capillare è sin1ile ai fenomeni vascolari osservati nella malattia di 11aynaud, n ella porpora, ecc., sebbene di. i!lten· sità I11aggiore . I fen on1eni reattivi 11on fulminanti o lenti sono dovu ti ad azione anafilattica di n atura prote ica, e non necessaria.niente di natura specifica. M. FABERT.

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. •

L'etiologia della parotite epidemi ca . Per molto temipo si 1è creduto iehe la parotite ep idemica fosse ,dovuta a un ' 'irus filtrabile present'3 nella sali,1 a dei pazienti. Son o stati poi descritti quaJi agenti s1Jer.ifj ~ i ùell=i n1alattia dei micrococchi, ecl Hrrb riu5c1 a


(ANNO xxx:r II , FASC. 8]

283

SEZl ONF. Pll .\T f t:A

riprodurla i11o·c ula11'do ne,g lj animali uno speciale d~plococco Gram-pos.itiYo. R ecentemente Kermogant dell'I.stituto P asteur (rif. in The Journ. of the Am. Med. A.ss., 5 setten1bre 1925) ha trovato n ella ~aliva d ei parotitici una spirocheta a spirali r egolarissime, cl1e è riu scit1 a coltivare anaerobicamente in un terreno contC'nente siero di coniglio ed emazie di ca val lo. Questa spiro·cheta .5omiglia molto alla spiroc:11etn. palli·d a e alla spiroc·h eta cuniculi, ma se ne differer1zia sostanzialmente p er il suo comp nrta n1ento sierologico. La ripro·duzione avviene per $8Zio11e trasversale, con form azione. di spirochet e t:iipiche e di forme brevi e grossolane, le quali sono filtrabili e possono riprodurre la spirocheta n eJla cultura. Affinchè ciò però possa a:vvflnire, è necessario cl1e nella cultura sia presente un germe simbiota, contenuto anch'esso nello sputo dt.")1 Jna- . lato, e rappresentato da un bacillo mobile, Gra1:r1_ negativo. L'in iezione di tali culture miste ripro·d uce ne~ii anirr.ali di · esperimento l a 1parot1te e l'orchite tipiche, dopo un'incubazione di 2-4 giorni. Il siero del convalescente agglutina questa sp i~ rocheta ad alta diluizione dopo la 3a settimana di malattia, e il potere agglutinante si mostra se1n .. pre più forte nei mesi suc·cessivi. Si isono inoltre trovate nel siero del mala to anche ·delle lisine specifiche . T entativi di vaccinazio11e con culture vi"venti atten11ate hanno dato r esultati incoraggianti ed è al1o studio la ri cerca di un siero cur::i tiYo effica ce. M. FABFRL

Batteriofago e febbre tifoide. Nel cor so di una erptdemia di tifo sviluppatasi a Parigi nella primavera e n ella estate del 1924 Ha11duroy (Jourri. de Phisiol . et de Pathol, général6, t. XXII, n. 4) ha voluto controllare le affer· màzion) d el d'Herelle circa la presenza del batteriofago nelle feci df>i tifosi, e le ba conferma te. Infatti le sue osservazioni dimostrano che qua11do una febbre tifoide diminuisce di gravità, quando la convalescenza comincia a stabilirsi, e durante la convalescenza si ritrova costantemente nelle fet:i il batteriofago ùi d'H erellr, lisizzante il microbo patogeno, e vi si ritrova nuovament'? nelle minaccie di ricaduta . Non si trova il batteriofago che assai eccezionalmente nelle feci di individui sani. Si trova inoltre un batteriofago capace di lisizzare in maniera sip ecifica il ba.cillo di Eberth nel sangue di individui colpiti da febb re ti •'oicle : le t1nocolt11re fatte qualche giorno .prin1a del 1 a de-

fer,·e sce11za o durante questa def ervescenza ne contengono sempre. Non si trova mai il batteriofago p er il bacillo di Eberth nel sangue di indi· vi·d11i sani, n·è in quello di indivi·dui colpiti da n1alattia diversa dal tifo. In tutti i casi lo stato del malato sembra se· gnalare fedelmente le peripezie della lotta combattl:.ta nell,organi sm o tra il batteriofago e il bacillo invasore. A. PICCINELLI.

So un'azione utile del Bacte1·ium coli nell' intestino. :\ella scomposizione delle sostanze proteiche per opera .dei f errr1enti si forma oltre agli a éidi arninici anche ammoniaca. L'ammoniaca è tossica , è neces.sario perciò che sia evitato il suo accumulars i nell'intestino. ·M entre l,ammoniar.a as~ sorbi ta viene rapi-damente disintossicata n el fe .. gato 1p.er trasformazione in urea, O. Loe\v (Mun .. chn. med. Woschr:, n. 44, 1925) 'Pensa che anche nello stesso intestino l'am moniaca venga disintossicata iper.ch è u sata da.I bacteriuin coli per la formazione di albumina . Il glucosio a ciò neces.sario deriver ebbe dai r esti di amido ancora irirti ... g·erito, lo zolfo dai solfati degli ali1r1e11ti . POLI.. '

POST A DEGLI ABBONATI. ...\.ll'abb. n. 7587: Non esiste in Italia una scuola che dia 1dtplomi di meccanico-dentista,. P er a'Piprendere la protesi dentari a potrà .c11iedere inf oNnazioni al Laboratori o di Odontotecnica Libé Corso Garibaldi, 71, ' i\1i lan o • P er altre notizie relative a Laboratori di protesi, potrà rivolger1si a: 31-692, ·p resso l' Aromi· ni strazi on e ·del periodiico L a Stomatologia , 108-A, piazza S. Bernarido, Roma (5). PIPERNO. 1

Al dott. L . !\lformino, da Termini Imerese:

Nei grar1di trattati ·d) medici11a, l'argomento dep·li. avivel en a:menti ·è s\·olto con suffi.ciente ampiezza; così i1el Mohr e Stahelin esso occupa una .p arte ,del sesto volume. Nozioni più ristrette su tale argom ento potrà tro\rar e n ei comuni manuali di soccOJ'1si 1d'urgenza.. · La « Tossiicologia ,, .di Ko1b ert (Soc. ed. libraria, ora F. ValJardi) dà uno s·c arso svi.lufPpo alla parte prati ca. Un recente manuale è stato pubblicato dal .p ro.r. G. CORONEDI: Diagnosi f terapia cl inica degli avve .. lenamenti . B·arJJ•èra, F i•r enze. P rezzo L. 30. A. A. I

\


284

lL

[A~1-.c

POLICLINICO

L'au1nento del cancro primitivo del polmone dal 1920 al 1924. A J én a da.1 1920 al 19'?4 la proi)orzione del can. ero 1pri1r1itivo ·del polr11one in raipiporto agli altr1 cancri J1a r nggiur1to 1'8,3 % mentre negli an11i pre. cedenti oscillava tra. il 4 e il 6 %. A I.eipzig si :h a 1,55 % 11el 1924, mentre n el 1920 si aveva 0,53 °k,. Le .statis.Uche ·di !{ri·stiania, 1dj Riga, di. Kiel, fli Saxe (negli operai delle miniere di nichel e cobalto) confermano .qu.esti fatt1 . ·B erblinger (Klinischi: iv ocherischrift, n. 19, mag.gio 1925) irtcolpa di ciò l'epidemia di influenza del 1918 che avrebbe lasciato un gran numero di casi ·di bronchiectasie , sulle quali ·si sarebbero svilupipatj con maggior facilità gli e.p iteliorni bronchi.ali. Viceversa le l esi on1 prodotte dai gas usati a scopo bellico avrebbero aYu\o una influenza minima o i1ulla. L. 'fONEI.Ll.

L'ospedalizzazione degli stranieri. La stampa parLgina ha sç>llevato la questione degli stranierj curati negli os1peclali .della .metropoli. Il di.r ettore generale dell'as-sistenza pubbli.: ca, lVIourier, 11a rilevato cl1e essi rappresentano 11na proporzione del 7-8 % sul totale dei ricoverati .con un costo ·di 8-10 milioni di fr. all' aru10 , e che a ,~01te il 1pariigino si trova privo del letto di ospedale, a c ausa della ·degenza di stranierL Il J)l'Oblema è stato disc11sso amrpian1ente an'Che i11 seno :tll'Accactemia 1cli iVIedicina di Parigi nella sed11t:i d cl 18 g ennaio 1926. B da rilevare cl1e u11n. l)roporzione non molto inferiore di stranieri è registrata n'egli ospedali di Rorna.: 5,66 % nel 1923; 6,70 nel 1924; 6,.10 nel 1925. Oltre a ciò, bisogna tener conto · dei nati da geni tori i tali ani, la ·ct1i :proporzione è stata rispett°i'va1ne11te, n ea-li osrpedali di Roma , di 6,40 , 3 69 ...... e 5 , 5~ . )

L'Istituto Ortopedico Rizzoli. In un nu1nero s·p eciale del Jotlrnai 11léd. Français (14 novembre 1925) G. ~Ioutier inf orn1a di aver · visitato gl'istituti sipecializzati di Vienna, Bologna e •l\Iilano (iproff. Sipitzy, Putti e Galeazzi); ·~1 ferma a descrivere a lungo· l 'I.stit11to Rizzoli di Bologna, pren dendolo e rproponenclolo a mo.dello. 1

1

Medici senatori e deputati. Il !\Iedico I taliano tdel 30 novembTe 1925 reca l'elc11co cle'i m edici aprpartenenti alle du e Camer e òel Parlamento n ostro. Da e so risulta cl1e i de. ifll1ta ti m edici on o 17 e i senatori 20. El'co110 i non1i . D eJJHtat i : ...\.nile prof . .t\ntonino, Bianchi p tnf. \ ·i11c·e11zo. B re~ i na Edoardo, Ct1cco

XXXlll, t-·Asc. 8]

prof..t\.lfredo, }"ara11da Giuseppe, Gabbi :Prof. um. berto, Gallani Dante, Guaccero .L\.lessandro, M.wffi proti. Fabrizio, Mentella Riccardo, Morelli prof. Euigenio, Paoletti Verecondo, Paoluc·ci prOif. Rruffaele, P erna l)rof. Ame.deo, Pezzullo Angelo, Salvi prof. Giunio, .T orre Edoa.I'do. Senatori (sono tutti ~rofessori: ·A lbertoni Pietro (.B ologna), Badaloni N~cola (Ro·m a), Bianchi LeonaTido (Naipoli), Btanchi Luigi (Pisa), Ca:vdarelli Antonio (Napoli), tC arle Antonio (Torino), 1Cirincione GiusepJPe (Roma;, Golgi ,c amillo (Pa'Via, defunto nel frattempo), L.u stig Aless.an1dro (·F irenze), Mangiaga11i Lui:g i (Milano), Ma:ragliano Edoardo (Genovaj, l\1arehiaf a va Ettore (Roma), Pascale Giovanni (Napoli), Pescarolo Bellom (Torino), P estalozza Ernesto I Roma), Queirolo Gio. Batt. (Pisa), Rampoldi Roberto (Pa~a) , Rossi Baldo (Milano), Sanarellt Git1sei)pe (Roma ), Simonetta Luigi (·M ilano-Pe rugia). ·Dei sen.atori dunque 5 risiedono a Roma, · 3 a Napoli e Milano, 2 a Pavia, \Pisa e Torino , 1 a Bolo.g na, Firenze e Genova. .. 1

1

1

IJa cultura media in Italia. Nel 192.2-23, prima della riforrr1a Ge11tile, si contavano 273,625 allievi delle scuole medie. Nel 1923-24, lJrimo della rillorma, •si è avuta la riduzione di ·c ir ca 73,000 allievi. Nel 1924-25 le stati- · • st1cl1e darebbero llna popolazione scolasti.ca di 172,420, con una diminuzione di 101,205 in due soli anni s·colastj·ci, ossia oltre i due quinti. •

CUORE E CIR.COLAZIONE •

Periodico mensile diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI Il

f~.scJ..oolo

1 · (Gen·n·a io 1926) contiene:

tavo!"i. o.riginali: I: - T. LUCHERINI: Pneu.m.<>tPer-icardiio airt1f1et1ale. Oontr1buto cli'It·i eo e etu1dio ·d 'e lle via.r1i:a2'li'()II1.i del voLume totale del .cuore. - II. - G. l\fELDOLESI · Sturd~o clinli·o o della p·r es&ione ca.p-illare nei stiori. .ra.p~ p·o irti con l a. PI'essti.one a1rt.er.iosa e con la p.re;SBIÌone 1

venosa.

Rass~n~,

Riviste, Cong ressi : Cl'i nica : Ta.chiic ardiia 1parossIBtica come seguito di urna em.i-0ran1ia. - Di un caso dii moTte d?. lee.ione infiam,m atoria. aicuta del fascio atnio-ventricolarre.. - L~ sindrome d-i Adaans..Stokes e la s u.a patogenesi. - Sul valore dell'elettIT-0ca.rd~og:arrnm .a .nel.l a .rliagnosii e ·n ella prognosi dielle ruff ez11ono. ·del .m1oca.rd.io. - Osservazioni clinJiche sulla. vi. hrazione ventiric-0laire. - Terapia : Apìone de11o iodio sulla pres6'ion.e 1del sangue. - L'insuffi·c ienza cardò.aca nei vecchi. - Sul salasso. - La ooli·n a nella tachioarrlia pa.ros•sistd.ca. - La cuJra m·edica e la cn1ra chir~giic~ d1el~'aingi0na -di petto. A p.r()pos.ito 1de1la penca.rd1otoon.1a. Notizie bibliografiche : L. GALL.i\. V ARDIN: L€G anigi11es , de l)oitirine.

Abbo,n Mnento per il 1926 : Italia L. 3 2; Estero L. 45 . Per gli abbonati aJ (• P oli-Ol·i njoo 1>: Italia L 2 5 · Estero L. 3 s. Un fas·c ioolo separato L. 3, 5 O . ' N. B. Ai nuovi abbonati del 1926 a «Cuore e Circolazione>) Ri concedon? le intere AnoA te 1920·1921-1922-1923, del periodico e Lo ~I1tl a tt1e del ~unre it nonché 19~4. e 1J25 di «Cuore e Ci rcolttzione » por sole L. 9~ ~e in Italia, e per sole L . 12~ se all'Estero, in porto franco. A. richiesta si invia numero di f!laggio.

Inviare Vaglia Poetale all'Editore LUIGI POZZI \'i1 ~is ti11a, n. 14 - I'..O)fA .


[ANNO XXXIII , FASC. 8)

SEZlONE PRAI!t: \

285

NELLA VITA PROFESSIONALE. •

CONCORSI. POSTI VACANTI.

ALESSANDRIA (Egitto). 2\lun•icipio . Capo del La.b oratorio batteriologico; ,·edi fase . 7. Scad. 10 •

lllla.i'W .

BARBONA (Padova 1). , - Al 31 mair . ; vedi fase. 7. BENGASI. ]Junici pio. - Ufficiale sanitairio. Se.ad. 20 aipr. L. 24,000 oltre 1 c .-v. Richiedesi serYizio a11aJ1ogo prestato presso Comuni di oltre 15,000 abit. e prova specializza~. disci1)line igie11iche e batteriologiche. Età Jnass. -10 .a. Idoneità servizio di Colonia . Serv. e11tro· 30 gg. Divieto di libero eserc. profess . .A..ssicuraz. vit.a. Licenz-a con viaggio grat. in 1 a. classe. Rivolgers i Ufficio· di Segr. BoRGHE'.ITO V ARA (iSpezia). - Scad. 25 febbraio; Yedi fase. 7. CAT·IOLICA (Forlì). - ~i\. t.utto 1 mar. ; v. f~sc. 7. CINGOLI lMacerata). - Scad. 28 feb.; y·. fase. 7. CoNA (li'enezia) . - Due rep . ; pov. 1000 c. ciascuno ; L. 9000 e 5 qua.dr. dee. ; c.-v. ; L. 3000 cavale. ; L. 700 all'uff. san. Sead . 28 feb . FAnIU.ANO (Ancona) . - Scad. 28 feb . ; pe-T Coll.ama.to; J_j. 9000 e d 01Jpib c.-v. ; abitaz. gratuita; quadrie11ni dee.; L. 8000 cavale. Al)it. c . 3000 di ct1i 1000 pov. Tassa L . 50. FILA1'TIERA ( !l fassa Garr.) . - Due cond.; p r oroga 2 feb. ; vedi fase. 7. FRASC\TI (Roma). - Al 28 feb ., ore l'>. Co11dotta ine1d ica. A.bit . 12,000 (in 3 conùotte di cui una chirur. ). Turno nelle due oond. mediche. L·. 9000 e c.-\. Addizion. L. 4 oltre 3000 pov . ; L. 5 oltre 6000. Doc111n. poster . al 1 o se.t t.. l(n1. 18 da Ro111a. GENOVA. Jlu1iicipio . ~1edico titolare dei dispensari anti'fenerei . Scad . ore 16 del 27 feb . .,~edi f nfic. 6. GR1GKANO PoLESI)1E (R ov iao). - Soad. 28 · feb.; L. ~'500 oltre L. 1000 tras.p., L. 500 uff. sa.n ., c.-Y. MAGLIANO IN ToscANA (Grosseto). Scad. a 3 mesi dal 4 gen. ; L. 9700 e in più L. 600 sie scapolo, L. 1200 se ammogliato. if .\BERBE (Trento) . Consor . 7 oom.; L. 9500 e 5 quaclr. dee . L. 950 uff. san. , L. 1.20 ia Kn1. indennità-via, cli gior110, il d op1p·i o di ·n otte; ca\alc . T.... 3000; arn1. farm. L. 1425; allo1g gio 1gu·.at. Seiad. 28 f 0b .. ~10LINELLA (l:Jologna). Scad . 28 feb.; 2a. co11d.; L . 8800 e 0 quadrie1111i dee . ~ oltre inden11. cav. e c.-v. ~IONTIERI (Gro sseto) . Scad. 28 feb. ; L. 9700 oltre L. 1000 uff. san. Tassa L . 50. 0RYINIO (Roma) . - Sead. 18 m·a r.; 'edi fase. 7. ÙRZINOVI (B resoia) . Ospitale T ribancli . - Diret. tore; L. 6000 e all1oggio in ia1ppartan1. di 6 st.a.nze, luce elettr. ; ~ sesse11ni clec. · età li1n. 45 a . Docum. alla. segr eteria. Scad. 28 feb . PALAIA (Pisa) . - ....\.. tt1tto, il 28 f èb. , pe•r Forcoli; L. 9500 e 5 quadrienni clec. ; L . 3200 tras·p . serYizio noveri; e. -Y i11 L. 1200 se celibe , L . 16.SO se .an1mogl ., oltre L . 0.85 i11d€n11. sup1)le1n. Età 1

11111. 35 a. Dichiaraz. di fede piolitica in carta da L. 3 (di non appartenere e 11on aiderire ad iaissociazioni che tendono .a sovvertire l'ordinam. poiLitico d ello Stato e ohe svolgono notJor iam. azio1De ii100mrp.atiibile con le generali direttive. politiche del Governo; scritta e fi,r mata dal concorrente) . Serv. entro il t erm . ohe verrà f issato (s ulla partecirp·a z. di ni.am .). PARODI LIG U RE (Alessandtria). - S oad. 15 man:. ; per 3 f.raz. ; L. 7000 e 4 quinq. dee. PEDEROBB.\ (Treviso). Opere P ie d' Onigo . _i\.} 28 feb. Dir ettore Ospedale Guglieln10 e Teodolinda d ' Oniglo e condotto· diella fr.a2. Pederobbia • (2a condotta comunale); L. 10,000, cinqt1e quinque n.n i dee.; c .-v.; motocicletta L . 1900. T re anni lodevole siervi.7Jio p1~atioo , chiruil'go, ostetrico in osr1_)ed.ale prima rio €i noto.riaimente im1p'Ortante. PIANDIMELETO (U dine) . - Conso): . 3 eo111 . ; L. 7000 e 10 bienni ventes.; oava.Jic. L . 3000. Scad. 31 mair. PRATO IN V:.&.."N"OSTA (Trento ) . - Conoo1r. 3 com.; L. 8500 e 5 qu.a clr. d eo.; L . 1400 inde11n. ahitaz.; uff. sa.11. L . 850; arm. fan.·1n. L. 1275; L. 1.50 .a K1n. in luogo de lla i11de nn. tra~ip . Scad. 1 m a r. PRIGNANO (Jlodena.) . - Scad. 2 mar. ; 2a. cond. ; L. 8000 oltre J.J. 2EOO cav. QuISTET. LO (~!lantova) . - Se.ad. 25 feb. ; p er Nuvolato; L . 950ù; due c.-v. ; 4 quadTienni dee. ; indenn . trasp . v.aria. RONCOFREDDO ('[ lorlì) . - Scacl. 28 feb.; 2a co11d .. J,. 10,000 e 10 bie.11ni vent., oltre L . 4000 se a uton10 b. e I"'. 500 se bicicl . . GIORGIO DI NoG.\RO (T' erona). - S cad . 28 feb.; 2a cond.; L. 9000 oltre L . 3000 oov. Tas&a. L1. 50.10. SENOSECCHIA (Trieste) . - Consor . Scad. ore 16 d el 3 m·aJ.'. Vedi fase. 6. SESANA (Triest e) . - Consor. Scad . 25 feb . '\Tedi fase. 6. TRECEKTA (R avia o). - Scad . 28 f eb. ; 1° reparto; L. 8000 e 5 quadrienni dee.; o.-v.; L. 800 (i11 coa.·so I • d '.a.p1pTovaz.) serv. attivo; L . 600 ~ uff. san . Tassa L. 50.10. ·TREVIGNANO (Treviso) . - _.\. 30 gg. dal 31 geli . ; ved.i f .asc. 7. VIGALO v- ATT.~Ro (Tre1itoÌ) . Consor . 3 com. · L,. 8500 e 5 quadr. dee.; uff. s.a.n. L. 850 ; c.-v .; .a.b ita.z. grat. ; ohilormetraggio 0.80 e il do1p•pio di i1otte. Soad . 1 mar. VOLTERRA (Pisa) . - A tutto 28 feb. ; vedi fa c . 7. 0

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORI F ICENZE, Con recente d0c.: r0to rea11.e è stata concessia 1'0110rifieenza cle lla Stella Coloni.aile a.J. g r. uff. dott. R o11n e>lo· Ribolla . Il R.ibo[la è uno de i pochissi1ni mtedici it.ailia11i cl1e, avru1do \ÌSlitato m olti paesi tr-0·p icali, ha fatto numeTose pubblicazioni in mate11:ia di patologia esotica, ultima tra. queste, u11 trattato in corso di pubblicazioine d a parte delJ a casa Pozzi . Al n()lstro 1a mico le nostre cordia.]ii con grat ul a-

.

.

ZlOlll .

\


i

286

IL POLICLINICO

BIO GRAF I E . MA.RIO SEGÀLE

(29 settembre 1878-15 ottobre 1925).

,

Demmo .già una fugace notizia su Mario Segò.le quando ne annunziammo la rperdita; ci sia consentito ora di rievocare 1 tratti più salienti idella sua vita e della sua attiv'ità di s.cie.nziato e ·di giornalista. Si era formato nell'Istituto di anato·mia 1pato.. l ogica del Foa a Torino, in quello d'igie11e det ranalis a Genova, in quello id i chimica <tisica del1'0st,vald a Litpsia. Fu assistente e poi aiuto di patologia generale a Genova, col Griffini; in quel periodo con.seguì la docenza. :)uando lasciò l'Istituto di patologia generale, venne aiccolto in quello di fisiolo.g ia 1del Grandts, dove compì molte delle su e più pregevoli ri•cer.che. Dal 1915 1dirtge,·a i Làboratori scientifici ·deCYl1 o Ospedali Galliel'a. Nel 1920 ven·n e cl1iamato a organizzare quelli del nuovo ·grande Q.spedale di amipierdare11a, e ne :fece ·lln vero 1no1dello; uno speciale i1npegno egli mise nel prepara·re il iper. senale assistente. Durante la g.uerra fu in zona d'o;perazione (a Ci'vidale, Caporetto, .l\bano, Ba.ssano); richiamato nel territorio, organizzò i servizi pro.filatttci nella zona di Nervi e poi nella zona di Genova, ove creò un laboratorio di aiccertamenti diagnosti-ci. La sua produzione ,s cientifica è ricca, originale e spesso imp·r ontata di genialità. Con un tecnicismo nuovo e ·preciso, ,s tu·diò il ricambio termico in icondizioni normali e patologiche. :\fell'organi.smo sano il mec,cani,smo di regolazione termtca risultò perfetto; cosi, durante il lavoro n1t11scolare alla mag.giore produzione di calore r correlativa una maggiore dispersione; un aumento anche coslPi.cuo della tem:peratura aiml)iente lascia immutata la ter.m ogenesi; invece può riidursi l'emissione. Nello stato pre~.gonico si -determina una !forte emissione idi ,calore. La termografia della flogosi acuta portò a risultati che rivoluzionarono le cognizioni classi1che: è risultato che l'aumento locale di temperatura non è do\rt1to alriperemia; · vi.ceversa, il copioso .p assaggio di san.g ue lJer il focolaio 1sottrae calore e tAnde a rista:bilire la temperatura normale. Notevoli studi il Segàle ~la 1compiuto .sulle cot.St<1.nti fisir.o-chin1iche del siero di sangue in condizioni varie. Ad esempio, egli 'ha accertato che. f 11 singoli stati morboisi , la concentrazione osmotica e la reazione del siero, 1d~o essersi modificat e, tendono a mantenere il nuoYo equilibrio. com'Portandosi così allo .stesso modo della tempe. ratura. Dobbiam o a lni la nozione. stabilita per qt1esta 1

1

1

[A~~~o XXXIII, F ASC. 8]

via, cl1e lo shock anafilattico è riconducibile n un processo di autodigestione e disintegrazione proteinica i.n uivo: no11 sussiste, dt1nque, una semrplice analogia clinica con l'intossicazione da peptoni, ma anche .. un'identità patologica. Dalla scissione esplosiva delle molecole proteiniche egli ha fatto 1dipendere la sindrome nervosa, contra1'iamente alla ,co11cezione di Besredka, generalme11te arri.m essa, cl1e vedeva la cau1sa 'Prima dello shock anafilattico nelle alterazioni delle cellule nrrvose . In 11na serie di studi a.m mirevoli, il Segàle dimostrò che anche il colera è ricondu,cibile a una intossi·cazione ·da ·polirpeptidi; questi preesi.sterebhero nell'intestino o si formerebbero a contatto rlel germe specifi.co con ,gli umori dell'organisn10; egli escluse così che si trattasse di un'intossicazi9ne da endo- o da esotosisine dei vibrioni, come allora si arr1metteva. Addusse molte prove a sostegno della sua concezione; ;per es. le modi-ficazioni .delle costanti fisi·co-cl1irr1iche .d el siero, la coesistenza di .queste mod~ficazioni e ·delle alter.azioni anatomo..ipatolo·giiehe nella madre e nel feto, la diminuzione del gli co1g ene epatico, ec·c. Molte esperienze il Segàle ha compiuto sulle secrezioni interne; possono considerarsi classiche quelle sul rtcambio di 11n cane sopravvÌ!ssuto alla doppia capsulectomia, e quelle sui cùccioli mixe. de.m atosi di cagne stiroidat.e. Dobbiamo ancora una menzione alle i11dagini del Segàle sull'influenza. Contestato il compito eziologico del b. di Pfei!.fer, egli isolò uno Stréptococcus pandemicits, il cui valore resta però ar1cora da definire. Abbiamo acoennato solo ai più importanti con· trib11ti del Segàle; ma 1q1Jesti sono ·m olto corpiosi e varii: In .una bibliografia raccolta dal Cesaris' Demel sono co11segnate 72 ipubblicazioni sue e 47 di suoi allievi. La vastità ·della sua cultura si rivelò sovratutto n ei Pathologica, un periodi1co al quale egli con· sacrò molta parte di se stes.so: egli seppe renderlo interessante, vivo e generalmente apprezzato dai cultori della medicina e della biologia: si ammiravano e si gustavano da tutti i giudizi precisi ·da lt1i espressi. anche se non sempre ,·eni·vano condivisi. Le nostre Università avrebbero potuto onorarsi di annoverare tra i loro insegnanti il Segàle; i.n, ece egli fu tent1to lontano dalla cattedra. Non volle adattarsi a piegarsi alle transazioni che ·vanno intristen.do la nostra ,,ita accademica e che fanno ~recipitare .semipre ipiù la nostra cultura; e così questo spirito eletto, inYestigatore sagace, animato come pochi alh'i dal sacro fuoco del sapere, rimase perduto per l'insegnamento. 1

I

1

\ '.


[ANNO XXXIII,

FASC.

81

SEZIONE

PR.\cr:~

287

NOTIZIE DIVERSE.

alla F e1derazio11e N azionaile Italiana per ] a lotta contro la Tube.i·co·losi, viia Toscana 12, Ron1a. Tutti i membri dell'U niohe, compresi i me1nbri designati, che desidera.no parte{!Ìp•a re alla discussi·o111e sui tJ·e so·g getti di relazio,ne sono p•r egati di far conoscere iJ l)•r op.rio illome al~ s1egi-eteriia dell'Unio11e Internazionale. Ino•l tre essi dovranno pre~ntare .a1l ~retario delLa. conferell!àa a Vl ashin·gtoo1, il giorno nel q·u ale prenderanno la par·oil a, una copia della. comunicazione che no11 superi quattro pagine stampate modello ovdina.r io. Suli'esempio della Società delle Nazioni le lingue ufficialmente a.mmesse alla conferenza sono la fra.-i1cese e l'inglese. Così p·u re il testo degli atti ufficia.li del oongresiso SaJrà pubblicato in francese e,d in inglese. L'assemblea arnnua.le della Associazione A niericana contro la Tubercolosi verrà tenuta immediatame11te dopo la conferenza interniazionale, onde po,ss:ino .assistervi i p.artecipanti al1la confere1nza ste1Ssa. La durata di questo congresso iamericano sarà circa di una settimana, fino cioè il 9 òttobre 1926. I·l seg·r eta.riato dell'Unione I11ternazionale cercherà. di ott.enere <lel1le facilitazion·i per il viaggio di ritorno, ten-e;nd·o conto dell'eventualità cl1e i partecipanti ail1a conferenza internazionaile vogliano iassistere anche al Congiresso nazionale america.no, che avrà .speciale inte1'esse perchè vi verrà data ampia documentazione di t utta l'op·e ra scientifica e sociaJ.e oomipiuta negli Stati Uniti per la. lotta contro la tubercolosi. Il s egretariato dell'Unione Internazioniale invierà .a chi ne farà richiesta, l'elenoo dei piroscafi a.p pairtenenti .alle linee am·e ricane, i'n·g lesi, itail.i.ane, f·rancesi, olandesi, tedesche e svedesi che dall'Eu1~opa aTriveranno ia. New York in tem.p o utile per 1a conf~renz.a. P er coloro che non hann·o difficoltà a p1artire cla porti non ita.liani vengono indicati i seguenti pirosoafi, il -cui arrivo a New York coinciderà coll'i 11izio de1la conferenza : L' cc Ohio » deH.a cc Royai1 Mail Line », ;traversata di 8 ~orni ; cabin·a d•i classe unica. P artenza dia. Southaimpton <'O:n soalo Ohe~·boul'g iJ. 17 settembre. Tariffa dia Southampton 31 lire .~terline; da Oherbourg 32 lire sterline. - La « l\!Iauretama » della « Cunan'<i Li·n e », traversata in 6 giorni; ca.bina di 1p 1rima e 'di secon·da cJ,asse. P a rtenza da Sot1thamp.t on co11 seialo a Cherbo11rg il 18 sctte1nbre. Tariffa in seoond.a. classe da S·o uthampton sterline 31 e 10 scellini; da Cherbourg sterline 32 e 10 ooellini o 3815 franchi. - Il cc Leviathia.n » della cc United Sta1tes J,in·e », traversata 6 gio1rni; prima e second.a ol1ru."8e. Pairten2'a da Southam.pton con soolo a Cherbourg il 21 settemb1~e. Tariffa secon,d a classe circa. 150 do111ari o 3815 franchi; prim·a cla...~ 350 do1la.ri o 7275 franchi. La « R.oyaJ Mail Line » ha fatto l'offerta di riservacr e 1111 i1umP·r o suffi.cente di pro sti (un.a p ersona per oabina) s11l ponte .-1 ·dell' cc Ohio » o s0tpr.a u11 altro dei ponti a tariffe superiori e via.riabili. Poichè è piuttosto difficile di trovare dei posti liberi 1St1i piroscafi al la fi11e cli settembre) i)erol1è n1olta 1

L'Accademia d'Italia.

..

Con questa pr·o vvida inizi.ativa l'attuale Gove.r110 si è proposto lo SCOipo nobili...,sin10 di conferire prestigio e irmprimere i11cremento a1la coltu-i·.a superiore, la quale da qu.alche t-empo è, 1p u.r tr-0rppo, in preoccupante deoade11za nel nostro Paese. Le discipline medicl1e e biologicl1e troveraa1110 i1el nuovo Istituto il plosto che lor.o compete, risponde1rte aJJ'.a.lta funzione sociale e oivile che esse sono chiamate .a svolgere. Co.n fidiamo che la scelta degli accademici sarà f.aitta co11 ::ivvedutezza, st1perando le discriminanti polit.iche e gli escl'lliSi1risn1i pierso:ruaJi o di ~c11ola, ra.lutando i meriti intrinseci dei m&ti candidati e ~'Piranti aJl' alta carica. :E solo cooì ohe l'istitue11da Accaden1iia. diverrà t1n fattore efficiente di progi:resso, oltre che u11 premio ambito .alle personaJità pri.ù insigni che 011orino il nostro Paese.

Conferenza dell'Unione Internazlo11ale per la lotta contro la tubercolosi. Il V Congresso i11ternazionale dell'« Unio11 I11ternational contre la Tubercolose» avrà luogo a Washington i1ei giorni 30 settembre-2 òttobre. Le tre .r e1azioni ufficiali che ·d ovranno essere 1J1rcsentate .al1a conferenza sono le seguenti : 1) Soggetto clinico : Il conta aio della tll bercolosi nell'adulto, relatore pro.f. Gaet.ano Ronzoni di 1\iilano. 2) Soggetto bolog.ico : l3t1'uttura a·n atom ica del tubercolo, relatore dott. Allen Krause di Ba1ti1nora. ~) Soggetto sociale: Tubercolosi e latte, relatore dott. "\\'illiiam Pairk di New Yor.k. Inoltr€ il dott. 'rheobaJd Smitl1, p.r esidente dell 'Assoc1azione N.a.z i1onale antitt1beroolare di New York e presidente dell,.{Tnio11e Internazionale contro la Tubercolosi, terrà una , conferenza su sog-getto ancora non sta.b ilito. T·u tti i inemhri consiglieri ed i membri titJol.ari {lell'Unione sono invitati a p1artecipa.re .alla conferen?Ja, della quale hanno diritto ia faT paJ:te. Oltre questi ·pot1·an.n o p1·ender pa.rte a.~la conferenza soltanto le personalità pre0011tate, p er ciò cl1e concerne l' Itali.a, daJla Feder.a~io·ne · N.a~ionale per la lo·t ta ocmtr0 1a T11bercolosi. Questa oatego1·i·a di membri designati della conferenza dovrà paga.re per partecipairvi uma quota pari a 5 do.J.ilia.ri . Le iscrizioni dei membri consiglie~·i e dei membri ti'to1ari potra.11110 essere inviate ·d i1retta1n€ nte nl segre·~ariato dell'Unione (Aveniue Velasqu·e z, 2, Pairigi) o :potranno .a.ncl1e veni'!' o01D.1u1nicate aJ. segretariato stesso per il trarrnite della Feder.azio11e. Nessuna iscr.1z1one invece &la terza categoria (n1embri designaiti de1la conferenza) potrà essere ricevuta direttamente dal segiretari.ato dell'Unione internazion.a1e, quindi le persone cl1e desiderano pairteoi'Paire a tal titolo .alla confe.r enza di ash.:Lngton dovranno i11dirizzare la 1oro doma11cla 1

''r

1

I


IL

ge11te ritorna agli Stati u11jti, il Ségrétariat de l'U nio11 J,nter11ationiaJe s'incarica di rim1ire le eYentu.ali doma11de peir otte11ere le m~gliari co11dizioni di posto e di prezzo sl()pr.a uno dei piroscafi indicati; tutto ciò però ne~ limiti dei :posti disponibili, e purchè le doma.n de di iscrizione gli perT"e11gano subito o .almeno non più tardi del 15 marzo 1926. Ogni domanda d'iscrizione dovrà esse·r e a.ccomp,a gnata da>l versamento di 500 franchi francesi, caiparr.a .richiesta dalle coonpagnie di n.avi~a­ zione. Trascorsa J1a data s uddetta il segretariato i1on potrà più incairioarsi di ·altro che della s.em1)lice trasmissione dielle indicazioni deii piroscafi e dei viaggi più fa.vorevo.1i. S'intende che le i.Borizio1ti per i posti a bordo· dei piroocafi posoono invece sempTe venir fatte direttamente ipresso le compagnie di 11.avig:azio,n e. I congressisti potra11no ev011tuatlmente-.fruire a11cl1e di una tariffa s1)eci ale per il viaigg.io idi ritor110, quaJora sia possibiJe di riunirli in un .gruppo sufficente sullo stesso piro.scafo. I congressisti che desiderasser o f.a.r parte di questi gruppi per il ritorno dovranno iri1dicare al Sé-

crétariat de l'Uri,ion I n ternat·ionale pour la lutte1 contre la Tubercolose (r1venue ll elasquez 2, Parigi) la da.t a .wp1p1rossimati va nella quaJe inten,d erebbe ro 1

rimbarca.rsi per l'Italia.

Conferenze scientifiche press o la Scuoi.a di Sanità l\lili tare. Pre~-so

la Scuola di Sanità militare in Firenze, per injziati v1a del cotl.onnello m edico direttore prof. G. Grixo ni, dur·ante il corrent.e anno ha 111ogo u11 ciolo ·d i confer·enZ€ scientifiche .affidate .a p·rofessori 11ni,rersitairi delle facoltà medic-0-ohiTu-rgiche del Regno, per l'increment.o della cultura professionaile degli ufficiali medici · allievi cl1e f.r eque11tano l a Sct1oJa, e dei m edici mil~tari del Presiidio. Il ciclo è Bta,to i11izi.ato con un.a conferenza d.el sen. Lustig sul tema: cc l.T na ri,rendic~io111e itali.ana, Agostino Bassi da Lo.d i. Seguir.ann-01 conferenze dei proff. Biondi (Siena), PatriZli (Bolog11a), Casagrar11di (Paidova), Maraglia.no (Genova), Gabbi <Parn1a), Viola (Bolog.na), H e.r]itzka (Torino), P ende ( Genov.a). Hanno .accettato l'invito, riservandosri di comu nica.r e l'argo1nento dell.a conferenza, i proff.: Gradenigo (NaJp·o li), Bottazzi (Napoli), Bi1an.cio·n i (Pisa.), Baglioni (Roma), Gosio (Ro1n.a), Belfainti (~{j _ la110), Centanni (l\iiodena.), Burci (Firenze), ecc. 1

Corsi di perfezio11amento. lln c01rso per as:piranti u:fficiaJi sanitari avrà lt1ogo pre&:;o l'Istituto d'Igie.11e di Firenze a part ire dall'8 ap.r ile, pe-r la dura.t a di Ull1 bimestre; tassia con1role iYa L. 302.50:. mo,c lalità e i1m·me co11. uet0-. I scrizioni pJ:esso lia segreteria della Facoltà (via degli ~t\1faa1i 33) fino al 31 inarzo; tassa d'iscrizione alla C!i.- a della R. Università (piazza an l\f a rCIJ 2). I

l~ u f'Or _o

[ ..\~~o XXXIII, F ASC. 8)

POLICLl~ICO

di anatomia, fisiologia e l)ato1ogi.a clelPorcccl1io e delle pri1111e Yie res1)iratorie i terrà • • 11ei i11esi di n1a1·zo e a1prile presso la Fa coltà n1e<licn della R. Uni,·er ità cli Firenze. a cura <:l ei

proff. C . .A. Torrigiani, L . Castaldi e G. Simonelli~ Per i111.fo11ìlla~ioni e isorizioni rivolgersi .a lla segreteria (vi.a Alfa11i 33). N rumerosi corsi di perfefil-0n.anne11to avranno luogo presso ·la Facoltà medica di Parigi · dura.nte il 1926; concerneranno i se.guP.-n.ti soggetti : metodi di laboratorio, malattie mediche del sistema di·gere11.t e, de.i reni, del fegato e delle vie biliari', dia... bete, chirurgi.à. d ' urgenza, chirurgia aiddomin.ale, UJrologia, gi.11000Jogia, ostetricia, pu ericoltui'a, ortopedia infantile e tubercolosi ohirurgiche, . difteTite, neurologi.a, psi0hiatria, dermatologia, pat-0~ogi a e terapia ge11erali . .a.n.atomia patologie.a, istologiia, b a.t teriologia, p arassitologia, igiene e medici1i.a pireve11 ti va inedioina colo11iale, radiologia ecl elettrologia, ec:c:. Chiedere progr am1ni e condi2iio-11i .al cc Seorétariat de la Faculté <le Médeci 11e ))' rue de l 'ÉcoJ.e de 1Vféde0ine, P aris . 0

1

1

Nella 8'tampa sa11itRria. La c< Rivista di ~IalaTiologia » sr.i p-ubblica a Roma con periodicità bimestrale. Ospita oo.ntributi originali, r elazioni e studi r i assuntivi; fa posto .ad un·a ricca rubrioa di reoonsiioni sistematiche, le qu1aJti rispeochia110 i p r ogreooi con1piuti d all'9 nostre c0i11·osceinze sutt1a malari·a in tutti i Pa.esi; reca info1:ma.zio.n i vairie. È diretta d.a G. San.aTelli é piresidiata da una schiera d'insignì studiosi della malaria; ne è rec1attore-capo L. Ver11ey. Continu:J. il « Bollettino MaJa.riologioo >>; questo p.e rò era un estratto daigtli cc A1u1iali d'Igiene», mentre la nuova rivista assume vita auto1101n.a. Il periodioo rispo11de .a un bisog110 vivamente sentito nel 11-ostro Pae·se, ove la m.a laria è 0ltremodo dufusa, se non oosì letale come un tempo. Il primo fascicolo contiene me1norie di G. F-0à (azione ter.aipeutica della cinconina), G. Pippia (reperti ~-matici nel periodo in.terepiderrtico), G. Alesisandrini e A. Mis.5iir.oli (mezzi di 1difesa delle zanzare contro i gas tossici, con 9 fig·u re1), L.. L a Face (revis io11e dP<gli ~n·o[elini italian.i , con 2 ta-v~Je) , C. Cuboni (differenziazio11e dell'cc Anopheles. algeriensis » dall' cc A. suiperpictus », con 1 tavola), D. Mazzo1ani (r~presa della m.aJaria .a Tripoli città), una relaz ione di L. W. Hackett (i·l \erde di Pa.rigi nella .dis::n1ofeiliwaz.ione idrica, con 4 fi,g ure), rece11Jsjoni sull,a profilassi genera.le {1e11a n1.alaJri.a e \Slllll'.a zione .aritim,alarica in .Palestina, notizie . L'abbonamento ann110 importa L. 25 i11 Italia e L. 50 all' Estero (per @li abbonati .a.I c< Policlinico» L. 22 e JO rispettivamente; se abbonati anche .a.gli «Annali d'Igiene» L. 1 e 30) . Auguri.

Per gli infortuni ·in agricoltura. Il « R egime Fascista » p11bblica 1111 articolo n€1 qt1.a1e si dà cru1to dell'avve11uta ripresa - })re o il Compartiment~ di Cremona. della Ca:ssa Nazio11nle Info1rt11ni - delle aduna11ze del Comit·ato cli liquidazio11e de]] e indennità per gli infortu11i sul ]ayoro iJ1 agricoltura, e si rileva co1ne sia110 vera1nente encomiabili la correttezza e Jia clilige11za -en11pre t1sate dalla. Ca.ssa Nazionale nella liquiclnzio11e delle inrlennità a i contadini C'llpiti da infor-

I


...... \

{.ANNO XXXIII, FASC. 8]

SEZIONE PR \ rrc \

tuinio, e carne l'azi001e svolta dall'Istituto sia improntata a una larga visione dei doveri sociali v-erso i 1aivoratori i11fortunati . Il presidente d el Comita.t o di li~l1idazione h a oo·n statato come il ipieno accordo es1st.e11te fra il Coni,itato stesoo e la C815Sa N.~zionale costituisca la n1aggio.re e la pii1 coorupleta dimostrazione <leLla eql1a11iimità e della oculatez.z.a degli organi di ta.l e Istituto. Il raipprese11ta11te delle 0()1ipo1razioni sindaoail1i fa,~ste in seno al medesimo Comitato ha assicurato che le Corporazioni si occupano e si occwperainno sempre più dei problemi della previdenza soci.a.le e svolgerai1n·o un'opera fattiv.a, presso i·l Governo Nia.zionale perchè la liegge sugli info1rtuni in a;gricoltura v e11ga be11 presto riesamin.ata . ~orso di igien e ed ass istenza infantile della C. R. J . Il 2 febbraio alla po:esenza di S. E. il ministro Federzoni, <li S. E. idi m131rohese Carlo Centurione Scotto, piresid-ente genera.1te d ella C. R . I ., d el ge11erale Badue l, ielriirettore ge11era.le del1a C. R. I. e cli aJtre person.alità, ebbe i11izio il quinto corso d'igiene e assisten~a ii1fa.n tile organizzato daJLLa C. R. I . nel Preventorio per Lattanti E. Marai11i sotto la direzione del p.r of. F. ' Tialagussa. In seguito a.t~li aocoTdi stabiliti gli i1IBegna.m enti sono così distribuiti: ))rofecssori F . Valagussa: Capitoli <li clinica e tera.pi.a dell'infanzia; L . Sympa: Igiene 1del,l ' alimenta2'i-011e e malia ttie del.la nutrizione; S. Or.ainz : Elementi di ortoipedia; R . l\f a.ggiora e P. Zannelli: Epiden1iologia e profilassi delle malattie infetti'e nell'infa.n zi.a;. A. 11vento: Igiene e m.alattie del.lo scolaro; E. Gualdi: Ginnastica medioo-fisiologica e rieducazion~ funzionaile; T . Mancioil.i: Elementi di oto-rino-laringoiiatria.; .o. .Se rena: Radiologia e tera.p ia fisica; A. Ronch1: Indagini di laboratorio rupplicate a lla clinica infu.ntiJe; C. De Sa.nctis : N ozjoni di neuropsichiatria infantile; P. Pedic.011i: Nozioni di der1n.at.ologia infantile; Di Marzio: De m.alattie oc11la1i del1l'i11f.anzia. P e r bei11eYola a.desione della Direzione Generale dell1a Sanità Pubblica .agli e.sa.mi fin·ali del corso presenzierà un rappresentante del 1\iiini~ro dell'Interno. 1

1

Due medici ltali,ni allonta natisi dalle Cl iniche di Vienna . I1J. Oofl'respondenz Bureau di Vrienna pubblica: In seguito &la voce che due medici italiani e&erC'enti in clil'Liohe id i Vienna ,a vi ebbe•ro J,à,s ci.ato la città a causa <lel trattameinto ostile d•a p1aa-te di colleghi, il Deca.nato della F.acoilità di Medic1na ,~iennese comunica: « In base ad indagini f.att.e da.I Decanato suJ. fatto che due meèl..ici itali.ani sono rientrati in Ita.J.i.a . ' risulta che essi haThDo preso tale deciStione \Soltanto perchà hanno 01"00.u to di notare un certo raffredda.mento ne11'atteggiamento amichevole dei-loro colleghi. Il dott. Osvaldo ha espresso al crupo rlelfl~ Clinica Meller 1a speranza di ·p ·01ter tornao:e !in Austria dopo che si sa.r à calm.ata la inomentadliea agitazione. La Legazione itailiana è sta.t a immediiatamente informata dal~' Ufficio del Ca.ncelliere Feder·aJe circa i risultati <lell' inahiesta ».

289

RASSEGNA DELLA STAMPA MEUICA. 1linerv.a Nl ed., 31 lug. - P. BASTAI. Epidemiol. de1la febbre melite.11se. - A. CEOONI . Tb·c. miliare acuta e meniD1gi;te tbc. P aris Méd ., 25 lug. - ·mM. 8ERGEN'r e R. T uRPIN. La tbc. po1m. chiusa. - TÉcrrowEYRES. Autoj.avella2io11e deJ,l e acque potabili. Bull. Méd., 22 e 25 lug. - H . H. YouNG. Il mercur-0eromo nelle setticemie. - E. R1vALIR e I~. TODOROVITCH. J.Je pasteu!l'elJos·i llJDane. Olin. y Labor. giu. - V. FoVEAU DE CouRnfELLES. L' an·tag-0rusirno de1le radiazioni. , lg ien,e 1liod., ma.g. - L. GABBANA. La sojl!r nell'-alimentaz. umama. - G. BROTZN. DeipuTiaz. delle · acque di fognatu•r a. .4.meric. Journ. Ob st. a. Gyn,., lug. - J. HoFB_\ UER. La fl1IlZ . .deUe ool1uJe di Hofbaiu er n~J villo cor11ea1e 1s peoialm. in [l',a'Prporto a.Ile infez. 1aicute e a.1la sif~lide. - C . S . PROSHED. Sympus dipus. J. JARCHO. 11 forc. Kielland e le sue iaipplicaz. H. MAYERS . Il mercuroioromo in ostetr . Bu17. Ac. Jféd., 21 lu~. - E. BRUMPT·E. Gli a.noifeJ.i della Ooraica. - F. S . VoN BauwnYE BASTIAANSE e a. Encef.a.lite co~LSeoutivia aJ.la vaccinaz. an tiv.aiolasa. Revue de Ch.ir., n. 6. - X. DEL-OR.E. Rea21ilo11i'. perito11eali lairv.ate in chiruTgia galStrioa. - H. GoDARD. Gl'inn:esti testicolaJ.~i . S calpel, 25 lug . - M . _-'\.LEXANDER. Tiipi di malattie i.mroagina1'ie. Pathologica, 15 lu:g . - F . Gucc10NE. Pigme11to de1le cisti di echinococco degenera.te. ' Riforma M ed., 13 lug. - G. PACETTO. Concentrazi·one uir eica delJia saliva quale indice della funzio11e re.niale. - O. C1GNozz1 . Ma1a.rià e liti.asi renale . Riv.' di O~in. llled. , 30 mag. - G. CoRONEDI. I fondam. scientifici della tera1pia chimica. Ann. di Of tal,m ol. ecc., 8. - · D. BAsso. Sclerectom'lia e glaucom a. E . TAIJ.ES . P.atogenesi dell1a chera.tcrooin,giuntivite 1eczeni,a:tosa. - J\1. MAzzucCONI. RifJessonletri~ pupill.rure. P ediatria, 1 ag. - F. REDLICH e A. RoNCHI. La rea.z. alla a natossina difterioa. Zbl . f . Ohir., 1 ,aig. - E . GitUNERT'. Tratt.am. di alcun,e for me d'irp1eo:trofia prosrt:..atica senza a:1lontainam. della gJ.a11.dola. - A. W . ·w1soHNENSKY. Nuovo p 1rooedim . ·d i anestesia locale nella prostatecton1ia soipra,p.u bica.. · B 1:ain, 2. - J. P. J\iARTIN. Me11ingo-.mieilite iamiotrof.ion.. - J. G. GnooNFIELD e G. HoLMES. Istologia de~L'idiozi·a. aanaurotica. J. R,. PEREIRA. Studio fisioJogico del riflesso rotuleo. Zbl. inn. ]led., 1 .a g. - H. P1tIBRAM. Eliminaz. di soot. colloidali nel diabete mellito. Bull. M éd., 29 lug.-1 .ag. - G. G10N. Le anemie d'ori1g ine digie rente. TVien. Kf,i.n. TT' och. , 30 lug. - R. B .\ UER e W. NYIRI. Le nuoive r:i.cerohe stù canoro. - H. BEITZKE. Eziologia dell' amilonefrosci. cronica. 1

''r.

I

1

I


290

IL PùLICLlNICO

J oiirn. e.le Jl éd . de L yon, 20 lug. - N un1eT!O s ull' wppa;r ecchioi digerente. Jl iinch. Jled. TVo ch., 31 lug. - E. HoLZB.\CH. Nuove vie per la cur.a deU.a gonorrea. - ScHL UGT P. Diagnosi e p·r ognosi batteriologiche in giueco1 . ed ostetr. D eut. J [ ed. TVo(;h ., 31 l ug . - H. ZoNDEK. Pinf:.J"Uedine .i1pofisar ia-oorebrale-periferica. - W. SoHoBER e H. ÙPIT·Z. M,alattia .at:ùpioa ·d el siste·m a miel oi.d e con e.1101rm.e, ci.p erle uc.ocit-0si . B rit . 1111.e d. J ourri. , 1 ag. - E. SnArtJ:>EY-SCHA:FER. PoliuTia sperimenta.l e. Archivos de Gastro-Enteroloaia y Nutrici6n, may. - C. FLANDIN. Il treparsol nelle amebirasi. - J. J . DELGADO. Vitamine e nut·r izione. Rinascenza 111 ed., 1 ag. - G. ARENA. Aneurjsma late.nte dell'arco iao1·tico. - l\:I. l uNG.ANO. L a sclerosi dei corpi cavernosi. Tl ers la , anté . lug. - 'r. B. KITTREDGE. Impressioni d ' Italia. .4rchivos de _"'i1 ed., Oir. ecc ., 1 a;g. - B. W. GvE. L 'eziologia delle n eoplasie maligne. J!lediz. J(liriik, 31 ].u .g. - E. LESHKE. La se.creZJ. del suoco gastr . - E . H oLZLOHNEn.. Il ton.o d el miocardi-o. - K. DIETL e H. MA SLOW SKI. La reai,z. di lVIatéfy n ella tbc. i1nfiantile. Arch. f. Sch. - u. Tr.-H YO ., 1 a.g . - H. W. KNIPPIKG. Il bilancio termioo iai tro.p ici. E ncéphale , lug .-ag. - II. CL<\ U DE, R. TARGOROLA e A. ANTHEA U :M:E. Tr .atta.m. della paralisi ge.11er . E. FLATA:N'. En ceph aloleucopathi.a scle roticans pro. g r eSSiva. _ .Journ . .-lnier. ]fecl . .4.ssoc ., 18 lug. - T. ADDIS. Classif.icaz. clinica del morbo di Bll'ight. - L. W. 81'1I'IH e al . Triattam. della p ertosse con i r aggi X. F. G. EBAUGH. Puntura della cisterna magna. L. H uNT e H. CoRNWELL. Paraplegia fl·a cci.da.. Practitioner, ag. - M . 0R.1IG. Trattam. d e,l l' inson.nia. - L. HILL. Dosaggio deà. raggi ult Pa-viol. - H. J. P .\TERSON. T•rat t .am . .pirima e dopo operazioni adclomi n.ali. - J. E. MAoDoNAGH. L a fibrosite. . 'pitalul, lug.-.ag. - C. PoENARN 0APLEsco. La tr.as fus. nelle peritoniti e in altre i·nfez . acute. D. PA ULIA~ . T etraplegia c1a tumore della 4a. vert. cervicale . - Mussu e FAGARA SANN . Disposizione anom.ala del coloo pelvico. Rif orma 111 ed. , 20 1ug. - G. P ELLAC.-\NI . R emissioni spontanee e tera~eutiche d ella p. p. G. DELPI.~NO. Teraipi.a specifico-aspecifica nehl7a ble11or. Tag1a. Pa11is nl·~Cl . , 1 ag. - Numero sulle inalattie dei • • r eni e delle vii.e urin. Riv. Olin . Ped ., ag. -- P .. Bosro. Metaboilismo bas a.le e fondam€Ulta.l e nei bambini lattanti . tu cl.i Sas:saresi Sez . Se . M ed. e N at. , III. - C. LoTTI . F orma non freqt1·e11+.,e di sarcomatosi. C. FER'l!I. L a malaria in Sa rdegn a. - I d . IV. I. 81~0::\. Fu11zione Tegolatrice del cloruro d~ sodio s11lla. visco ità del sangue E:vol. Jléd.-Ohir., mag. -· P. RoBIN. La gl ossopto. i . R, r. Jl i•l. Latino-.4.n1er .~ giu. - R. A. B uLLRIC ir. L e fa lse aortiti r a diologicl1e. R .•.\. . Izzo. 1

[ .l\.NNO XXXIII, f'ASC. S

J

Eunucoidis:rno femineo; ger odermia ov.aro-d:istrofica . Arch. l tal. cli Ohir., 5. - A. BERTOOCHI. In.n esti: di !)elle fissata. -- O. ANor~EI. Produz. di osso e di cartiil ag. in seg. a innesti di tessuti fiSIS>atì e viventi. - F. IRGILLO. Epifisi te cronica si,e rosa del femore. 111 iincli . j}J ed. TT.1 och. , 7 ag. - O. HIRSCH. Misura deilla viscosità del sangue !in clinica. - G. HoPPESEYLER. Compo&iz.io•n e ohimic1a d~li organi nelle ia.ltenazioni pa.t olngiche. - H. DoLD, Turbi1do-colorimetro. D eut. Jl!Ied. H1 och., 7 ag. - BLu:ME:KT'.IIAI... Le ricerche di W. E . Gye sulla ge'Ilesi delle n€-Orplasci.e maligne. - F . R EICHE:-tl' .. Tumori bacillo geni e batteri tumorigeni. - E. W . KoocH. Cura radicale· <lcll'ossiurj asi Clc).n J.'oxylax. Nor ck 1lfagazin for Laegevidenskaben, ag. - S . W1DEREE. M a.1um cox~ Calvé-Legg-Perth~. - K .. ZEr:r-.7.R-HERNKS E~ . Meralgi.a pao:aesth~tica. Arch. de Oard. y Hemat ., lug . - L. URTUBEY . Macrof,agi, clasmatociti e oollulie dj Felr'T,n.ta. ·R·i v . OU,n. 111 ed., 30 giu. - G. NATALI. L 'endocardite lenta. -- A. MoNTANARl. La r ea.z. di Soch,ains ki per la diagn. differ. tt·a es.sudati e tras. G'azz . d . Osp. e d . Clin., 9 ag. - V. MARAGLIANO~ Fondame nti biofisici ·del1la radioterrupia del cancro. Mediz. Woch., 7 ag. - F. KL~·"1 1·rz . .Sull' a~ br-0J1chiaile. - O. GROSSFAt. Embr iolo&ia e m alf-0rma. . Z.10111. Wien . Klin. Wo ch. , 6 ag. - O. KAUDERS. Dosaggio in ter.aipica e11doc.rina. - R. B..i. UER e W NYCRI . I problemi <lel ca.nero. - O. STERN . I soffi br<)tnc:hiaJ·i . lJtlinerva M ed ., 10 a·g . - P. OccHIONI. Ricambio del ferro e zona splenica perifolliooJ,are. - C. HALFER. Il com.p ortam . dei11' o-~~d asi sulla malaria. Giorn. IJ!led . Mil., l 1ag. - Nt1mero su.I tifo e sulla vaieoinaz. . .a11titifrioa nell:€sercito. Zbl. inn. M ed., 8 .ag . - L. HAHN . V ariaz.io.11ì sp·o ntanee fugaci d ellia pressii.one sistolica. Zbl. f . Ohir., 8 ag. - H osE:MANN. Operaz. delle Yarici secondo B aboock . - .J. HoHurA uM. SuJJ'operaz . dell'aneurism a wrtero-ven. F olia ~led . , 30 lug. - L. 1\tlAGLIULO. Trasporto p.assiv-0 della ipersen8ibilità tubercolinica. . An1i. I nstitu t Pasteur, a.g. - J. W1LBERT. Va.ccinaz. delle scimmie contro la tbc. mediante i•l BCG. - l\tl. "\VEJNDERG e B. G1NOBOURG. Putrefaz. . 1 n ·vivo . L ancet, S ag. - R. CRUCHET. R a p·p orto tra par a.1. agit. e sindrome p a.rkinso niana dell'encefalite let. Proc. R. So c. ~I ed., ag. - Disouss. sul tratta.ID. della ~etticemi a . - Coip·io.sa casistica. Morgagni, 9 .ag. - F. BJNDI. Neuroma del ne11.·vo m edjano. Rii>. Ospedal. , 30 giu. - G. PETTA, Az. terapeutica della cinconina nell'infez. malarica. .4.rch . de nled., Oir. , ecc . 1 ag. e 8 .ag. - W. E. GYE e J . E. B ARNARD. Ricerohe sul cancro. P aris JJ éd . , 8 ag. - Ba UNON. Si deve opera.re 1 appendicite cronica? - CHAVIGNY. La sperm.atorrea. - PET\;ES. Esiste la rj attivaz. biologica della reaz. di Bordetr Wassermann?

'T

1

1

'


[AN~O

XXXìll ,

FASC

SEZIONE PRA r ~c \

8]

LA CLINICA OSTETRICA

291

IL VALSALVA

PERIODICO MENSILE di ostetricia, ginecologia e pediatria, per i medi.c l pratici diretto dal prof PAOLO CAIFAMI

Rl V!STA MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA <liretta dad prof. CUCL1ELMO SILANCIONI

I.I fascicoJo 2 (Febbra.io 1926) c~ nterrà:

lavori originali : D. FERl~ACOIU. Contributo allo studio

della necrOEi e supjplUrrazione dei fibromiom·i dell'utero.

F~tti e documenti (Casistica clinica ed anatomica): N . MASTER! : 1ii·nver9ione uterd.na acuita rpru~a.le e la

eua terapia, o~era.tiiva,. - G. ROSSARO : Vagina septa, 11terus biforis bicoll.is, sup.l'a simplex. La rubrica degli errori : G. VIOLA PUGiiIA : Mola vesoicolare o gravidanza bigemina ICOODJPliieiata da ìPOlidiramniios ed ·i drorrea ? Riviste generali: G. REVOLTELLA: Il F luor genitale della doruna: genesii e te:r;rupiia. Note di terapia : A. VASSALLO: Sulla Olpotet'aipia. ginecologiea. Resocornti : XXIV Congre6so del.l a Società Itailiia.na di Ostetriicia e Ginecol~ia. Dalle riviste : Ostetricia : Un caso di mielite graviddca. - Caso di morte per rachii.anestesiia in donna graVlida. - I1a dila.taz.ione dell 'l"\·r etere e del bacinet:Jto in gravida,nza. - Taglio cesa.vec vruginale vero. - Nel i:;ruerperio. - Per J.a cura delle irufezionli puerperal·i. Cinecologia: La 11>rova dlella sediimenta.zione in gdm.ecolog.ia. - En:1lometriosi. - Cura delle 1ainn essiti. - Il tratta.mento delle m aniiesita2'ii-Oni di indole 1cliim1aitel"ica,. - V accialo-terruptia nella blen01r.ra,gia .femrniinile. - Il dlren.a,ggio 11.rawerso il DougJ.a.s. - Pe"iatria : Alimen·t aziione inconigru.a, dei bambini. - P.rofi.dassi jm,m unitarti..a, della seairlattdna. e del mo.ribillo. - V.a.ooi no-profil.ru3si Jel morbi1'lo. - Su'11.a eecre7iione l aittea. - Note di semeioti ca : Su.Ila, crti..eerca dell:t funzi010.e renale. - Prove S'Ulla funzion•ali tà e.i;iaM.ca, n·e lle tossi.ieoeii. ~avtdi-0>he. Note di biologia : Mest.J1'11a,~i-0ne ver.a do1Po l 'ìinlilzi-0 della gra.v ida.n za? - Influenza delle gla,ndoJ.e 6€8Sua.li ma,. echi.I.i sulla f t1II1m.in.a,. - lnf1wenza de.Ila, funzione ova,. nica s1ulla &:-erezione vaigtl111ia.le. - L'onmoaie follli.ooJ.are ovarioo. - CaUBe delLa mestrua.ziione. - Folliool·i di Graa.f e mestruazrione. - Stitdiohezz.a oncogen.iiea. 0

I libri. Varietà: R aro caso ·dii distooia. 1

da, fuoco. -

Notizie.

Feto ferito da a.rma Influenza dell'età sul .prurto.

Il ia.sciicolo 2 (FebbraJio 1926) contiene: Ricerche di anatomia, di fisiologia. di patologia cotnpa. rata : S. ROM.A.NO : An31tomi.a com1pa.r·ruta del musioolo del ma,rtello nei vertebriaJtii (cO'Il 2 tavole a .calo1'li). Osservazioni di clinica : G. GUIDA: Sopra due -ca.si a.no-

mal:i ·d i empiem.a del seno mascella.re. Esperimenti e saggi : G. ZANNI: S·t udio grafi,c o di a ldel m~""'tello nei vert:Jebr.a,ti (oon 2 tavole a oolori). Raccolta di fatti : G. D. BREGANZATO: Sopra llll .caeo di segno della, fri.stola otteruuto oon la oom;pr~sione sulla masito~de. Capitoli : V. MA.RAGLIANO : L'esaane r.adiolog,ioo del oondotto l a.r>ingo-tr.acheale. In biblioteca.

Recensi oni : Nuove vedute sulla 1Patogen.esi delle pa,r.a..-

J.Jisi post-difteriche. - Nota pl"elliminare sul1a, sitJatistiica della, morta.l,i tà ver tiu:bencQll-O&i in I:ta,lia. - Emip1rure&i la.r iinge~ da mediastinri:te. Oiistd epitelliiale del oo.lJlo. - Tupezri.one otorinolarin·g oiiatrica, nelle scuole di Se.rn.pàerda.rena. - L'esaane 1ruuriool.iare 111ei tumori del•l 'an. go1o 1p.o nto-cerebellail"e. - La raid1iotera.pia del can'Coro del 113.tTinge. - Il segno di Schriic:Lde nell"irnf.anz.ia,. - Su due ieasi di cisti r.are della regione mastoidea. Sulla oura del1a -ruevraJgd.a, del trigernctno. - R.ioorch~ sul >eomp,orta.menito d1el l abiir-into posteriore in elPipertension~ del liqUJiido icef.a.lo.-ra.icb·1 diano ottenuta srperimen·t a1men te. - Sul tr~orto .paesivo deg.l i sta,ti dii. iperse.nsibiliità ruaituralie (emana,ziO'lli e sd.erti. a,nà.ma;li, •i:ollàJni, ecc.). ' La nota storica : C. A. TORRIGIANI : Le osservaz.ioni di A.tto T.1oOT!i. sulla .oom.poaizione del muco ·nasale (1859). Notizie e questioni.

Abbonamenw per il 1926: Italia L. 3 2; Estero L. 4 5 . Per gli a.bb-Onati a.l cc Policlinico » : Italia L. 2 5 ; Estero L. 3 8. U·n f.ae.ci-001-0 sepa,rato L. 3, 5 0 . N. B. -

Abbonamento per il 1926 : Italia L. 32; Estero L . 45. Per gli a,bbo.nati a,l « Policlinico » : Ita,lia L. 25, Estero L. 38. Un fascicolo separato L. 3.50.

Ai nruov.i abbo.ua..ti del 1926 a <<Il Va.ls-aJvia » si conicede l '.in~r::t priu1tt a.nnata (1925) del iperiodiC'o stesS<>, 1i:.er sole L. 20 se ·n Itadia e ;per sole L , 30 se al-

l'E&ter-0, in •POr•t o fra.neo.

Indice alfabetico per materie . ..i\nchilost-Orniasi nella. p1rovincia 1\.nemia perniciosa gir.avidica . Anemie : impiego ·del·l 'ar senico Anemie spleniche: diagnosi .

di F-01r·l ì Pag. 264 )) . . 281

.

))

.

))

Apparato circolatorio: esame funziona.le. AJppendioo: peTforazione; racco~ta p1u.r ulenta consecutiva . . . . ..\.soosso subfrenico silenz<ioso . .A~a br0111chiale in gT1a vidanza gemelliare Avvelenamenti <la vipera. . . . . Bacteriwm coli: azione utile nell'iontestino Batteriofago e febbr e tifoide . . Bibliogirafia . . . . . . Bile cistica: infettabilità sperimentale Complemento secco· di oaviia : im1pi~1go . COI"po liuteo1: duplicità . . DigitaJe: ricerche sull'·è sbratto, fluido . Ematurllia gJraJT'"e unilater.alle guarita con lo scap&u1amen to . . Ernia del mediastino in co•r so di pneumotOii'a-Oe artificiale . . Gravidainza extr.auteri111a . Innoot-0 dei bulbi oculari .

.

. Leishma11iosi esterna cu1~ata col radium Lornbalizzaziollle del·1a 1a vertebra sacr.aJe e sdi·11cciolamento vertebrale . . 1.Iam:rnelle: m(){I'lbo di P a.gtet e- m. di R eclu s ::Medicina le~rule : comu1i.ioazio.ni va.rie . . Diritti di proprietà riservati. -

»

282 280 275

Mi1l.za: echinocor<'O . . Pag. 275 )) 275 Mi!lza: torsione, del ipedunoolo O&salu.riia critioa nei suoi r.aprp.o rti con la pat-OlogiJa digestirva . Prurotite epridemica : etiologi·a

.

))

Perioolite membranosa .

)) )) )) )) )) )) 273, )) )) )) )) ))

)) ))

))

» ))

» »

276 277 278 278 283 28.3 274 275 257 277 278 276 276 272 267 260 271 276 279

))

))

P eritonite pneumocoooica . Polisarcia: oura ohiruir gioa P .se11d-0all'trosi : imrpo1r tMl.z.a d€l per iootio nelfla form.aizio.ne e curia . P1Ueuperio : Iiioa.mbio a..zotato . Sifilide .g astrica . . Sifilide : ter.rupia feni1kùrsir1ica tper via gastrica S intonia endoteilial'e : im~ortanzia dia-gno-

)) ))

275 282 278 278 278

1

oo-n·o~ioa

Solfurio di ca.rbonio: re.a.z ione . Spi r.ocheti : col.orazione . Sple11ectomia e temipo di emorragia Teatico·lo1: trrupia·n ti . Trasf1usione 1d•i san·g ue: fenomeni reia-ttivi Tumori sperimentali . . . Uilicer.a dehlo stomaco: oura Ulce11a ·d ello stomaco f 01me multiiple e recidiv.anti . . . . Uiretra p~rostatica: cailcoiLi voiliu.mi11-0si Vaccino causa di eteroinfezione . 1

)) )) ))

270 277 267

))

277

))

280

))

278 275 277 277 282 276 269

)) )) ))

268 278 262

)) ))

)) ))

)) ))

:

É vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubblii!azion~ dei sun.ti

essi senza citarne la fonte. 'D--- ,..... .. ....... - ..

et•


(PAGINA DELL'AMMINISTRAZIONE )

fL POLICLINICO

SEZ. PRATICA - F-.\SC. 8 I

Domani dai torchi della nostra tipografia escono i due seguenti uolu_mi: Med ico diplo tn ato della Ma rina Mercanti le

Dott. ROMOLO RIBOLLA

Medicina Tropicale e Igiene Marinara Manuale teorico-pratico secondo i nuovi programmi per gli esami di abilitazione a medico di marina ·mercantile

1

con lettera di AUGUSTO MURRI. Un v olume in-8°, di pagine XrI-454, nitidamente stampato su carta semipatinat a, con 39 figure inter· calat~ n el testo. P rbzzo L . 5 0 più le spese p ostali di spE'dizione. Per i n ostri abbonati s ole L. ~5,60 in , porto fran.co. ·

==========================

D ocente di m edicina legale degli Infortuni del lavoro nella R . Un iversità. d1 F ir enze

Prof. dott. ARNOLFO CIAMPOLiNI

La traumatologia del

lavo~o

nei rapporti con la

legge ~

(ad u s o dei Med i c i prat i c i ) Seconda edizione completamente rifatta e ampliata. Un volume in-8°, di pagine VIII-1004 stampato su car ta semipatinata in nitidissimi tipi b,odoniani ed artisticame.nt.e r ilegat.o in piena tela inglese, con inscrizioni sul piano e sul dorso. P rezzo L . 8 0 , più le ~pese po,s tali di spedizio11e. P er i nostri éVbbonati sole L . 70, in porto f ran co ma li1ni tatamente alle ri chieste Ch e, accompagna~ e da l relati vo i mporto, ci perverranno en,tro il correrite n-iese. 1

nostre pubblicazioni uscite da pochi giorni : J. B. HURRY. j

I

ircoli

• •

1Z10S1

in Patolo

1a

Traduzione dall~ 3a Eaizione inglese riveduta ed accresciuta dal Dott. GIUSEPPE DRAGOTTI Prefazione del Prof. VITTORIO ASCOLI Un volume di ;pagg. vrir-296, nitidamente stampato su carta semipatinata, con 23 tavole in -

tercalate ed una a colori fuori testo, eel a r tisticamente rilegato in piena tela ingìese, con inscrizioni in oro sul piano e sul dor so Prezzo L. 45; per i n ostr i abbonati sole . . . . . . . L. 41 . 75 1

P ro f • GUGLIELMO BILANCIONI

MANUALE DI VOLUME I . -

Direttore della R. Clinica Ot o-rin o-laringoiatrica di Pis a

OTO-RINO~LARINGOJATRIA Parte Generale. Naso e cavità annesse. •

INDICE SISTEMATICO DELL' OPER A. : lNTRODUZIONE. Importanza, intenti e confini m oderni deU'oto-rino-ùzringolooia. - P ARTE PRIMA: NASO : S viluppo starico delle conoscenze di rin<>logia. - Anatomia e fi,iologia dei naso. - Sviluppo delle cavità nasali . . Preliminari di anatomia del naso. - Preliminari di /i.n o-patologia generale del naso. - E same del naso. - Sintomatologia generale : Ostruzione i1asale. Secrezione nasale . Distu rbi della. parola d'origine nasale. Disturbi oculari. Dist.urbi olfattori e gustativi. Anestesia. I perestesia. P ar estesie. Disturbi sensori.a.li. Epitassi. R iflessi nasali. Turbe d'ordine en docrino. - Profilassi. - Fon· damenti nella t erapia delie fosse nasali. - PARTE SECONDA : PATOLOGIA DEL NASO : Dermatosi del naso. Anomalie e deformità del naso . - Traumi del naso. - Oorpi estranei nel naso. - Riniti : Rinite arute. Riniti croniche. - Tumori del naso. - PARTE T ERZA: SENI O CAVITÀ ACCESSOR I E DEL NASO: Seni /rontali . - S eni mascellari. - S eni etmoidali. - S e·ni sfenoidali. - PARTE QUART A : IPOFISI CEREBRALE E FARINGEA. - PART E QUINTA : L'OPERA DEL RINOLOGO N E LLA CURA DEI.I.A DACRIOCISTI TE PURULENTA CRONIO.A. Un volu me in-8° di p agg XVI-524, nitida mente st ampato su carta semipa.tinata, con 224 figure, in gra n par te or igin.l.1i, intercalate nel testo. - Prezzo J,. 58. Per gli abbonati al Policlinico sole L . 5 2 1 711. D ..-.-

.1..~

-- -

-

.,

• •


ANNO XXXIII

Roma, 1° Marzo 1926

Fase. 9

..

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO. Riviste sintetiche: A. Gl'landinetti: Le dermatosi ed il loro terreno. Osservazioni cliniche : G. Gu•ooi: L'1initervemto sistematico, fol'!IDJUJ13. assoluta, nell'appendiicite aouta. Medicina sociale : O. A1l1berti: Per la lotta oontro la

ttg.na.

Apparecchi e strumenti nuovi : S. Pisani: Un ruw>a.recobsio nuovo per ,pcneu.motoriace artjirfìciia le . Sunti e rass~gne: FEGATO E VIE BILIARI: M. Elinhorn: Del. l'dimporta.nza dli unia dliagnosi corretta ·nelle aff ezli<>ni della vescichetta bilia.re. - .A. Soaturro : La oolem.ta poet-.ain.eetesiea. P.aJPin: La ohiru.r giia attua1e del.l'ascesso caJ[D.lebioo del fegato. - OÙoRE E VASI: E. Asteriiadee: Reviviscenza del onore in seguito 1a sincope anestes:iioa, mediante il'in.ieztione j.llltraicardlilaic.a dti aidrenaddna. - J. E. Thompson: La 1eg.at11ra de1l'arteria iliaioa oomunJe. - Desgouttes e R.ieard: A proposito dellil. si.mipatect()m~ia. periarteriosa. - G. Bon,ani : Rieultatd lontani della simpiatectomi,a :çeriifemorale nel tDatroamen to deÌl'UJl.oera v,ruritc.osa.. Cenni bibliografici.

Accademie, Società mediche, Congressi : R. Aiooademia Medriieo-Ohirurgi.eia, dii. N ~oli. - Società Lom•bard!a di SO'ienze Mecliohe BiolQgù.che. M·i1lan-0. - Sooietà MedJiooChitl'Ull'gi'o a di P aidov;a. Appunti per il medico pratic.o : SEMEIOTI CA: Raip.portd frr·a la preseione sanig.uJiigilJa, la v.eTitig.inie e il 1:.limn.itue. L ~irutJeir[pretaz ione ooni,ca delle -0ifre della pressione ar·terti<>&a. - OASISTICA: Su:l diabete inf.a.ntile. - Sulle le·sion;i .pli!tttita,.r.ie. - I tUJID.ori della g1Mlldola vineale. Sul1la oretinite dlirubeti,ca. - TERAPIA: Terap1ia e l ettJrora.d.iologri1oa di ·M('lune affezioni croniche delle articolamoni. - La diatermi.a nei tra·umri artiiloola.Tli'. - Iil tratta.mento del morbo 'di P-0tt nel bambino. - VARIA : Giani : Stampa e Orimin.a,])ità. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaiggti.: La .niso1uzione dell 'a.dunanza. ptlen.a:ri•a del Cons.igtllio di Stat.o .ciroa i .r.1C-Ol'&i .oon-ooim.enti le riforme degili orgamriici. - Controvemie g.i.uridiche. Nella vita professionale : Croruaca del movimento profoosionalie. Ooncorsi. · - - Nomine vromoziioni ed ()(llor: ìfìoeenze. Notizie d'iverse. l1ndice alfabetico per materie. 1

SOL' ECITAZIONE, Preghiaano di nuovo i ritardatari a non frappoTre ulteriore indugio nel 2 L rimetterci !'·i mporto del loro .aibbanamento pel 192(). E' questo un dovere ()he gli abbonati, legati :al « PolioliJDJico » da affetto e da simpatia, debbono assolvere spont•aneamente, 1

a

senza costringerci a sollecitazioni individuali, le quali, mentre r iescono moJ.este a chi le rioove, .p er ~a i1ost.ria Am.m inistrazioJlle sono poco simpatiche e molto onerose. I ;p·e:t'\9isten.t i a.l ti prezzi del1le rtairiiffe titpogiraifich-e, ed .il 11u10ivo inasp;rimento verif·ioat~ . nel oosto della oarta ci obbligamo ·al1a più rigo.rosa. eoonomiia nella tiratlll·a delle copie del « Policlinico ». Dov.remo 1perta.nto limitau·e l'invio unioaJILeillite a coloro cl1e si trovera1nnlo in regola con la nostra A1nminiiStraziooe. · , Si fa inoltre presente che il termine utile per fruire della M-0fMgra.fi(}) dJel prof. G. BILANCIONI: « Un grande al'l!ucTinato dell'ud!ito : Martin "J;u,tero », è stato pq!orogato a tutto il 31 cor~ . mese e che all'i·m porto d'abbonamento si devono aggiwngere L. 5 se Vn, Italia o L. 1 O se ail'Estero·, per le prescritte spese di spedi~ione raccoman.tata. L'EDITORE.

RIVISTE SINTETICHE. Le dermatosi ed il lH~r

ll .ctott.

101'0

te1'reno

ALBEHTO GRANDINETTI,

.p arma.

L E DERMATOSI SU FONDO SIFILITICO.

I moderni studi ci 11anno IJ)O·r tato a considerare le malattje della pelle - escluse l e paraJSsitarie come manifestazioni tegumentarie di iSvariati processi moDbosi interni, a}c.uni noti, altri no: C.o icch è le Dermatosi non sono per lo più cl1e dei sintomi: sintomi, inv·ero, dell,a massima importanza perchtè ci possono da' soli rivelare sin dal loro inizio, o a malattia inoltrata, forme latenti patolo:gi10he. Ecco, dunque, 1a dermatologia assurgere ad ele·vata branca scient:hlica dai con1

'

fini vasti, percl11è vasto è il campo da indagare ed ecco il Derrnatolo.go og.gi m anifestarsi un clini·co esperto, essendo non sempre f·acile la ricerca delle cause interne produttrici ·delle manifestazioni cu tanee e spesso dilfficile la cura delle ·maLattie cui riferirle. La sitfilide, una delle più importanti e comuni cause etiologiche ,delle dermatosi, può in vario mo do estrinsecarsi sui tegumenti .. Ora i.Si tratta delle ordinarie manifestazioni -cutanee, dall'eritema alla p1u·stola, ora di neofor·m azioni, ora di ,-asti processi distruttivi. T·ali lesioni - è noto assumono un aspetto ed! un an damento di•v.erso secondo il fondo ·di cui ·si svilu1p pano (tubercolari, arterioscleroti·cl1e, artritiche, ecc.). Ma ciò non forma og·getto del nostro argomento, c.he spesso sft1gge alle indagini cliniche e che è della mas1

1


I

291;

IL POLICLINICO

si ma importanza: « si tratta del valore Ohe 11a i1 fon do sifilitico .siul manifestarsi ed evolversi delle s'rariate malattie ic·u tanee, le quali p er loro .stesse non po&.sono essere consid erate co.m e lesioni sifiliti·c11e, ma che svilup~a.ndosi in un so.g getto sifilitico, e specialmente eredo-s:Lfilitico, assumono 11n carattere sp eciale e non guarts·cono che col trattamento antiluetico » .

XXXT11, F.\SC. 91

l'eritema 1sq:ua1m oso di Gailleton, la s1fi1ide lentic olare ·di Parrot, la cosi<ietta sifilide flemn1onosa, la 1s ift.li1d·e ulcerosa. A pro1p osito di qUie st'llitima è ben e ten ere presente ·che i microbi piogeni trov ano negli eredo-lueti·ci un terreno di coltùra evi dentemente fayorevole. Il Mongagni (dott. B~r­ nardini) riporta il caso di un ba.m bino di cinquar1ta giorni il)resentante ascessi m.ulti;pli . agli a rti inferiori, da streptococohi, .con edem a ùuro e. fatti generali anEmlici, spleno ed epatomegalia. \'-'/.assermann rpositiva. Si trattava indubbiame1ite di eredo-lue. Altr.e dern1atosi degli ere!do-lueti·ci possono es. ser e : 1 ) la vritil igine , che, per lo ipiù, è inalattia. familiare; 2) l'ar<~a Gelsi. Si t1'atta di. una forma speciale, a plaicch1e 1che ha come se1de ·di p~eferenza il m ento, le r e.g·j0111 sotto mascella1·i, e.d è assoctata frequr.ntemente a 1disturbi tr·ofici ungu .eali. N'ei bambini la calvizie .deve lfa.r pensare alla ·Sifilide ereditaria., che bisogna curare ar1·che se la \:\iasser1nann ~ia n egativa, co~e ,s pesso ace.a de; 3) l'itti osi, le cistidermoiai, i nervi, la scl~ro. ll erm,ia, la prur1 gin e crorii ca di H1ebra (Schrelbe:r cita una bambina di d·u e anni af,tetta da .urti ca.ria cronica ribelle, ·Ch e ~uari colle frizioni mer r.uriali. \\rassermann fortemente po sitiva. Là ma ]attia c1Jtanea si era svolta su terreno eredo-lt1etico); 4) la psoriasi, secondo le nuove vedute, iSarebbe 11na 1de1matosi molto l ontana che si svi. luppa nell'er.erlo-sift.lide (Wilson); 5) Boutellier ha ricercato in venti lattanti. e·c zematosi la si.fili.d e e la tubercolosi con risultato positirvo per la iprima in oltre metà dei casi ed in tutti i · venti negativo per la tubercolosi. (Annales derm. et syphil., 1uglio 1924).· lJa .scl eto d~rmi a , che. per molti ha un'etiologia e.li sendocrinica, presenta un innegabile rarpiport(} coll a ·siJilide. Leri e Bart.helemy, che in una don. nn. si..filitica avevano avuto isolo .un piccolo risultato favorevole dalla cura tiroidea e dalla diatermia, ottennero iUn notevole miglioramento dalla c·ura bi<Smutica (Société de Derm. , 10 aprile 1924). Del resto si sa che l 'eredo-lrue ha un grandissimo rapporto colle endocrinorpatie, al punto ch e alcuni autori francesi chiamano endocrinidi eredo-luetiche delle malattie cutanee angioneuroti<:he, come l 'ar.roasftssia, .l'P.ritromelalgia. Perllno il diabete da molti autori è ritenuto un'alterazion e ormonico-sirnipatica .di origine sifilitica. 1

DERi\IIATOSI IN EREDO-L u ETICI.

La .sifilide con genita .è 1m olto più freque11te di quello che s i creda e ch e apipaia. Essa (può aivere delle note ·certe, ma rpuò ancl1e essere oscura, ctifficilmente dia·g nosticabile, e d isgraziatamente questo è il caso più comune. Dico disgraziatamente p0rch è, s.fugge11do al! 'investigazione diagnostic=i non ·vien e c on,renien tem ente curata a te·m po .e .forse 110.11 subtsice 1nai al.cun trattamiento , con g·raYissim o ed irreparabile danno. ·:)uante malattie i11terne o tegumentari non debbo110 ad essa attribuirsi! Quanti inspiegabili ar. resti di sviluip·po, .quante di·speipsi,e, de.formità, dermatosi, erroneamente riferite a .cause svariate, molto l ontane dal ' 1 ero , non scomparireb])ero con un aidatto trattamento antiluetico ! Epp u re n.ella pratica pro!f essionale vi . sono degli sco gli nràui da sormontare: l'anamnesi familiare r iesce n egativa, i genitori si orppongono a delle cure che secondo loro so·n o. inop(portune e dannose, i pareri dei · medici con sultati spesso soBo dits.cordi p erchè non tutti 1d ànno l 'i·:qip.o rtanza che s1 ·deve alla ricer-ca della sLfilide con genita, spe. cialmente se mancano dei sintomi cl1iari . .t\.nche la \\1 assermann spesso è neigati,ra n ell'eredo-lue. Con tutto ciò bisogna tenere presente l~ possibilità di una tale màlattia di seconda ed anche di tie rza generazione e, s·e occorre, tentare la cura exjt1vantibus. :B noto che i bambini tollerano beni ssi-mo le cure antisi.f iliticl1e, ancl1e le arsenobenzoliche. Diamo uno sguardo, per non uscire dall'argom ento, alie demnatosi che possono svilupparsi nei bambini tarati dall'er edo-lue, pur non essendo esse d i n atura strettamente 1sifiliti-ca. Nella eredo-lue si riscontrano delle malattie cutanee iSulla cui natura non ancora si è giunti ad un accordo assoluto. Si tratta di lesioni precedentemente ri'cono~iute di origine si!filitica, poi a poco a poco si ·è visto che esse possono riscontrar.si anche in bambini non eredo-sifilitici; e finalrrnente non s i è potuto escl·u dere ch e, per lo meno, tali afifezioni s i riscontrano sp ecialmente negli erede-luetici .. Rigettata, p ertanto, la natur a si filitica si iparla di l esioni IS'U terreno sifilitico . .-\ tale gruppo appartengono l'eczema boccale, a1. ( l111e form e dii eczema seborroico, l'eritema falsoP"Oriaco, la falsa psor1asi di Lasègn e e Trousseau, 1

[.t\NNO

1

DERl\!IATOSI IN ADULTI.

~ el

marzo 1923 il Darier dichiarava che per le sue ricerche e per .quelle di altri numerosi autori molte tubereu·l idi si svilurppano in realtà su ter'


(

[.~NNO XXXlìì,

FÀSC:. 9J

SEZIONE PHAilfA

' reno sifilitico, ·anzi·chè su terreno tubercolare, co1ne prima si riteneva. ·Già il Ravaut nel 1913, il Lereù1de, l'Hudelo avevano ottenuto delle guarigioni ieoll'arseno-.benzolo in diver.s e tuberculidi (lupus eritematoso, tuberculidi papulo-necrotidi e nodulari, ec·c.) .

295

2) la sifilide è causa di disendocrinie e le 1nalattie c utanee s pesso sono la ~ onseguenza di tali disendocrinie. Ma la sifilide può ancl1e a gir e in'direttamente provoca ndo qu ello stato leuce1noide, di cui ta11to s i parla, 11e r il quale si possono avere sindromi cùtanee s,·a riate., alle volte di diifficile diagnosi dif.f erenz iale. P er alterazio11i Yasali come . ad ' ei~em.pio l 'artrite siifilitica , si po ssono svilu19pare gangren e ·g·ravi ·sipecialmente nelle estremit à inferiori. Il Campana nel 1911 (Arch. f. D erm. u. Sy- · phil. ) descrisse fatti di arteriosclerosi' sifj 1it1~.a· pei ·q ual i ~s i e'b bero depressioni atrotfi·cl1e con lieve ip ercheratosi cutan ea, inoltre sclerosi ipertrofica di t ratti cli cute. La our.a antilt1eti·ca diede marcato migljoram e11to ecl il Wartl1in · (1Vew-Yorrlf. Medical Jou1"n .) riiferisce ·di avere riscontrato in un caso di p ernfigo una aortite luetica con ispessimento delle a rteriole ·Cutanee e sottocutanee a tipo arterioscleroti·co. Per cacl1e1ssia siifilitica isi può determinare il ·distaicco ·delle cellule epidermiche !Per a cantol isi, cioè per distruzio11e dei processi spi. nosi inter cellulari , ed avere de.lle dermato·s i bol-

Ecco :perchè il Darier 'Pl'01pose di trasformare il nome di tuberculidi in quello di tuberculoidi, che non imp•li-ca la natura tu·b ercoJare dell'affezione. Certo tutto ciò non ·è da accettare in modo assoluto per il momento.

1

Un'affezione d ella mu·c osa orale che non di rado si svilul)pa nei ifumatori sifilitici è la leucoplasia (o psoriasi boccale), che è determinata da 3variate cause meccaniche agenti su terreno predisposto per condizioni interne e so1p ratutto p er la stfilide. La cute e le mucose dei 1.Sifiliti-Gi sono se11sibllissi.me a molte cause irritanti, con1 e i traurni, i bagni solforosi e ·di mare. Il Fiocco ammette che l'irritazione attinica richiami le manifestazioni sifilitiche sulla pelle. Il r ommasi cita u11 gastropati{!o ed antico sifiiitico che saiftf riva di aite volgari Ticorrenti: icurato ieogtli ar.senolrenz'o li le afte 1scomiparvero definitivamente (Giornale ltal. dt

1

lo~ e ;

3) la ·sifilide h a grande afifi11ità per il sistema ne~voso

simipati-co; ora la localizzazione di pareciehie dermatosi corrisponde alla zona soggetta all'influenza di un determinat-0 tra tto del 1sist.ema manifestatasi in un vecchio s:hfilitiieo, le cui punervoso· veg etativo , !presenta nte dei disturbi d 'instole si trasfororavano in un sifiloderma ipapulo. nervazione. ulc~roso. Dunque accanto alle affezioni puramente sifiliIl Martinotti (1. c. ) accenna alla po&sibilità che tiche abbi a mo delle malattie cutanee in diretta dila sifilide serva d 'i.m.p ianto ad alcune neo.f ormap endenza della liu e. E ciò ha un valore della inaiszioni cutanee, come il cancro. Nel 23 il Levy. sima importanza anche dal punto di vista teraFr~nkel e Jl1ster pulbblicar-0no un caso di alterapeutico. Cito delle guarigioni rapide di psoriasi zione ungueale in una donna di anni 25 af,fetta ' ottenute ·colle iniezioni endovenose di arsenober1da pregressa sifilide del gran simpatico. )3isozoli. Si .p otrebbe obbiettare che l·a:riseni-co è utile gna, p erò, vedere se non si entri nel campo genelle affezioni cutanee, ancl1e se non esiste sifinerico della maggior vulnerabilità dell'intero orlide, ma isapipiamo che esso ·è dannosissimo n elle ganismo •sìfìlìzzato; ad ogni modo, essendo la forme acute di psoriaisi. Orà ·se in tali casi esso pelle e le mucose le iparti del corpo più esposte giova è segno •che la psoriasi era su terreno si.f ialle ca·u se tra:umatizzanti, è naturale cl1e più liti·co. Lo stesso si può dire di molte forme ostifrequentemente presentino alterazioni di varia nanate 1di eczema, che gu.ariis cono rarpidarnente col tura negli in·divìdui tarati dalla ·siifili·de. trattamento arsenicale. Il dott. Artom (Giorn. I tal. di D erm. e Sifil. ) ha ctimootrato che l'Henpes Zoster <fra le a.f,f ezioni J-:E DERMATOSI SU FONDO TUBERCOLARE. causali ·d eve · annoverare la sifilide, la quaJ.e -a..g irebbe provocando l'insorgenza di essa mediante la Se noi procediamo dalle jpiù semplici dermatosi localizzazione ganglionare del virus . .E noto che all e ipi ù complicate vediamo quanto segue: lo Zoster è il.lna affezione dovuta a lesione dei L ' eri t erria poli morfo , cui ordinariamente si dà gangli spinali. un'origine r eumatiica, in alcuni -casi (seco.n do il ~oi possiamo rpel1JSare che il rapporto tra der- · l.and01JZJ' , 11 Ga11tl1er, ecr. ) si svilupperebbe Sll matopatie e terreno 1sifilitico possa essere di dop,f ondo tuberco1are. Anche l 'eritema nodoso, ch e pia origine : non ha nulla <la vedere .col 1p olin1orfo, avrebbe la 1) a causa d ell'iniezione luetica la cute è in stessa etiolog ia .. L'eritema ind1urato del Bazin ha stato cli minor resistenza e .quindi .facilmente atttn a si·c ura con11essione •colla tuber colosi e può taccabi le, tanto p'iù ·e11e essa .è piì1 s10igigetta ai essere co11siderato una tuber.colide. ·Le m elanoder· tral1mj e<l a!lle cause i;nritanti; mie (il morbo di Addison) hanno il loro f a ttore Derm. e Sifil. ) . Il Barbacci (1. c.) iparla di una forma di \ ·ajolo

1

1


""oor, ....

[ANNO XXXllf, FASC. q]

IL POLICLINICO

\

etiologico .spesso .nella tubercolosi latente. Il lumancl1i il reperto anatomo-patologico di tali at. pu·s eritematoso a 1p arere di molti sarebbe una tufezioni . berculide, 1perchiè non si è ipotuto riprodurre la Una dermatosi parassitaria che spesso si svilu·pmalattia sperimentalmente .coll'innesto, e perché pa nei tubercolotici, sulla cute ·d ei ·quali per svaman·cano i ba·cilli tubercolari nel tessuto malato, riati motivi trova un terreno adatto, è la PitiriaSis e le cellule gi•g anti. "P erò l'anamnesi individ·u ale verstco lor. degli ascendenti € ·p ositiva iper la tubercolo,si. La ~011 di lieve importanza è la consi,derazione delPitiriasis rubra pilaris € stata •dimostrata ·da ·Mi1'n _petto speciale, caratteristico che assumono i siIian di origine tubercolare. 111 terreno ·tubercolare filodermi su fon•do tubercolare, n.el quale si 0 spuò essere inv·ocato 11ell 'etiologia della pr urigine serv.a no per • lo più .eruzioni a piccole papule o di Hebra, a&sieme ad altri fattori ereditari: alpapulo;pustolose follicolari a:ggru:pipate, associate coolismo, artritismo, nevrosi. fr~quentemente a perios.titi, iriti, ooc. Se passiamo alle dermatosi di natura ipiù comLe lesioni cutanee, aid un.que, assumono su terJJli cata vediamo, a·ù esemipio, che l'eczema !PUÒ reno tubercolare un'iimpro.nta morfologica spen1anifestarsi su fo11do tuber·colar e per diminuita ciale (reazione cutanea indivi.d:uale del Brooq). forza di resistenza della cute agli agenti esterni. I11 co11clusione le derunatosi debbono essere stu. Anche la sclerodermia spesso si svil•u.p pa in indidiate non ·solo per loro stesse ma anche per il ' 'idui affetti da alterazione 1p rimitiva tubercolare rapporto etiologico cl1e rpresentano, rper il quale delle glandole a secrezione interna• e, forse, anche si diifferenziano grandemente l'una dall'altra andel simpatico. Il carattere di sipinolosi smo ·di alcl1e se vadano 1sotto la medesima denominazione. ct1ni licheni probabilmente è ·dovuto ·a singolarità Così, ad esempio, un'orticaria sviluppatasi su terTeattive del terreno, ·determinate da una tuberrr;no artritico non è un'orticaria manif-estatasi . . colosi latente. Vi sono delle follicoliti d.ell.a barba s11 un terreno tu.b ercolare. Un blenoderma orti-ca(Sicosi J_upoide) dovt1t.e ad alterazioni tube;rcoiari r ioide non ·è un'orticaria tossico-alimentare. Un del !Paziente. eczema su. fon!(l.o •Si.filitiico è be,n 1diverso .da un Il is.arcotde sottocuta11eo del Darier è consideeczema su fondo uricemico. Un er.pete zoster di rato come una forma di tuberculide, ma non tutti un nevropatico di versifica da uno Zoster di un tusono d'accordo sù .ciò. Secondo il Pa;utrier ecl bercolotico. Ma in che consiste la differenz<'t? Nel altri biso·g na vedere se sotto il nome di sarcoide ~ecorso, nella prognosi e nella cura. In generrule molte lesioni non sieno di natura sifiliti-ca. si p'llò dire che essi 1so110 in diretto rapporto colla La mancanza di reperti istologici e batteriolo- malattia C'h e CO;Stituisce il COSÌ detto terreno O gici t. b. c. non autorizza ad esoludere tale etio- fondo. Chi non ha ·visto delle malattie cutanee banali resistenti a tutte le cure, che dura.vano logi.a, perçnè ·è ris.a.puto che nelle t.uberculi·di ciò cla 1unga rpezza sparire come per incanto in pochi è la re gola; come si 1sa che il tessuto sottocutagiorni do po una o due iniezioni di arsenobenneo può presentare ,f atti tubercolari senza averne zolo? Chi ignora che .degli eczemi ostinati in indila caratteristica. • vidui artritici 1p ossono rapi.damente guarire col Un fatto degno di i1ota, e che parla in favore cambiamento del regime alimentare, del modo di della suscettibilità speciale della cute dei tuber' 'rivere? colotici (dei sifilittci anche), è il seguente: in tali . Le dermatosi su fond o disen.docrinico. Lo stuinfermi se esi·stono scarse localizzazioni cutanee si ipossono avere nelle pa.rti sane dermatosi varie ·dio ·delle varie alterazioni delle ·gilandole a secrezione interna e del 1gran simpatico ci ha portati (eczema, lichene, rpsoriasi) in seguito ad aip1Plicazioni di. antigeni o di medicamenti. Ciò prova che a dovere ammettere 'lln intimo ra1pporto tra il sinella .cute idi costor o esi$te uno stato potenziale stema endocrino-simrpati:co e molte ma:lattie cutadella ste•sa natura della ·dermatosi in atto. Tali nee. Oramai possiamo consider are la pelle cCYme un organo fornito di 'secrezione propria (Kreidl), tuberculidi , al solito. non hanno struttura anain .correlazione colle glan·dole endocrine. Impor · / tomica tubercolare. Riguardo alla linfogranulotantissima è la sua attività nelle cellule basali, matosi inguinale cutanea del Nicolas e Fa:bre si i1ella formazione del 1p igmento e nel suo intimo è avanzata l'ipotesi cl1e ipossa eventualmente trat... rapporto colle capsuile surrenali, la cui alterazione tarsi di t1na reazione di terreno tubercolare ad Rgf'nti etiologici svariati. Il Tommasi riferisce che produce il morbo di Addison. .Per alterazioni trO<fi·che della cute, di origine n ei casi da lui osservati vi era un abito netta e11docrino-sìmpatica, 1si ipossono aviere alopecia m ente tarato ' rerso la tubercolosi. areata, l'ipertricosi, la vitiligine, alcune cheratoUn'af.fezione sulla .quale si ,discute da un pezzo dermie, le .distrofie ungueali, i1l morbo del Rayper a.ccertarne l'etiologia è l'estiomene . naud. Il 1Sesso e le diverse fasi sessuali hanno, Secondo Mi.iller ed altri esso non sarebbe altro cl1f' un'ulcera croni~a su terreno profondamente pure, una grande influenza sulla pilogenesi e alterato dalla tubercolosi o dalla sifilide, sebbene sulla pigmentogenesi. 1\Ia oggi non si è ipiù• esclu1

1

1

1

1

1


[ANNO XXXIII, FASC. 9)

~97

SEZIONE PRATICA

sivisti a riguardo, ma si ritiene C·l1e, oltre alle ·glandole sess:uali, entrino in campo altre glan·dole a secrezione interna. Certo Yi sono molte dermatosi c·h e comip.aiono all'epoca dello 1svilupjpo o dell'arresto .della !funzione ses.suale od in se· guito ad alterazione di essa. Per es. la cheratosi pilare, che ap.p are all'epocél: della 'Pubertà, specialmente nelle ragazze, e si riacutizza nel periodo mestruale. In 1u n caso citato dal dott.. R~pi­ sardi era degno di nota un sen sibilissimo miglioramento ·dopo il matrimonio d elila paziente cl1e ne era affetta. Lo stesso eczema spesso si manifesta alla comiparsa delle mestruazioni, all a menoipausa, alla gravidanza, all'allattamento. E nell'uomo all'epoca dello ·sviluppo se·s suale, analogamente ad un'alira dermatosi ipure in .stretto rapporto, nei du ~ sessi, .coJ sor.~re della !unzione sessuale:

Il lichene rosso piano ·Si ritiene una neurodermite !Simpatica in rapporto con ·u na disendocrinia. Lo stesso può dirsi della psoriasi, d ella ealyizie. ]; noto che le piodermiti in genere trovano un terreno favorevole n ei soggetti deperiti, indeboliti per malattie. Cosi l'ectima, l 'impetigine. Ora i ·di.sendo·c rinici, malgrado le apparenze esterne, alle volte buone, possono esseré messi nel numero dei fisicamente deboli. Anche la sicosi volgare, colla sua O·Stinatezza, deve far pensare che i germi, gli ,sta'filo·cocchi che la produ·cono, trovino un agevole svilU'P'PO nelle condizioni interne . speciali, forse disendocrini·che, che causano una diminuita re.sisten za tegumentaria.

l'acne giovanile. Nell'etiologia dell'ittiosi noi troviamo un LSOlo

Abbiamo visto precedentemente che spesso per la medesima malattia si invoca un'etiologia di' 'ersa : ad es. iper la sclerodermia ora si parla di un fondo sifilitico, ora tu·b ercolotico, ora disendocrinico. E Io stesso per la vitiligine, per I'are3 Celsi, per la prurigine di Hebra, per la psoriasi, ecc. Si sareb.be, 1p ertanto, in-d otti a dovere ammettere una diveDsità di vedute in proposito. Ma per ·p oco ·c he si r ifletta si viene alla conc1'usionQ che in Tealtà essa esiste in a:ru>arenza, m entre in sostanza si ritiene che molte cau,s e possano concorrere a determinare gli stessi effetti, e cioè le disen.docrinie, alle quali sono da riferire molte dermatosi. Cause morbose di varia natura , adunque (sifilid e, tuber.colosi, artritismo, ecc. ) agireb. bero sul sistema endocrino-simipatico e q·u indi sulla cute, dati gli intimi rapporti fra questo s istema e la c·ute. Tale azione sarebbe di vario modo: angios1pastico, angio·p aralitico, umorale; donde SJ. avrebbero le varie ·dermatopatie -che Brocq distingua : a ) in forme sintomatiche secon.d arie a disturbi .della circolazione o ad altre dermatosi; b ) i11 forme primitive. r Da quanto sopra ri-sulta che la dermatosi non è un 'alterazione a siè, 1Più o meno localizzata ma ' essa <lipende ·da condizioni interne urriorali o di altra natura. Si ritorna così al concetto antico. intenpretando, però, in mo·do d·i verso le cause ed i suoi effetti. Un'afifezione interna può costituire un terreno adatto allo s\ri1't1ippo di date dermatosi, che pure non presentando i caratteri di tale aff ezione (•Si.fili de, tubercolosi, ecc. ) assumono un aspetto e un andamento sipe.ciale. E chiaro che partendo da questo punto di vi.sta vien~ a.d esser e compl etamente cam.b iato il ·concetto che sinora avevamo d elle dermatosi, e, per conseguenza. il tratta1nento ourativo assume un a~petto tutto diverso dal passato, in intimo· ra;pporto col fattore etiologico.

fatto importante che ci deve far sospettare una di:pendenza dalle disendocrinie, e cioè la coin c1denza con UJlO stato di infantilismo degli organi sessuali , che appaiono rudimentari, col pene ri·dotto ad un pic<!olo bottone, privo di prepuzio, e di testicoli assenti dallo 1SCroto. L'orticaria, dovuta come si sa ad anafilassi, spesso si manifesta per alterazione degli organi genitali muliebri od in stati speciali {tperiodo mestl'ua1e, gravidanza, menopausa). Ma alt.re volte si tratta di maJattie del fegato, d el ipancreas, delJ';ntestino, del sistema n ervoso. I,' a1ne rosaceo nella doil1la frequentem ente coincide 'COlle malattie dell'utero e degli annessi, colla dismenorrea, col~a menapausa. Che dire , poi , della Herpe$ gestationis, 1della prurigo autotossica della gravitlanza, dei prtu·jti primtitivi costituenti le costdette dermato s'i gravidiche, che sono .da mettere in correlazione con una disendocrinia utero1

ovarica. L'ipertricosi tè da considerare come effetto di

disendecrinia sessuale, che nell'uomo può ri tenersi dovuta ad esagerazione dell a funzione delle glailldole sessuali, mentre nella donna bisogna ammettere l'esist enza e lo sviluppo di elementi sessuali maschili latenti (Grandinetti. Rinascenza medica., n. 11, 1925), P.a rlano in favore di questa tesi l'indiscusso ra'Pporto d elle g·landol e sessuali coll'arppareochio 1Pilifero, la presenza di turbe nervose di ori gine ovarica nelle ipertricoti-cl1e, la comrparsa dell'i<pertrieo~i all'epoca dello sviluppo sessuale, o della menopausa, il carattere maschile delle ilf)ertricoti-che. Una malattia di cui sinora 1p are a ccertata una • ~rande relazione coi di-sturbi secr etivi delle glan. doJe tiroidi e -di alterazi9ni del gran simpatico, è la sclerodermia. Il criterio ex-juvantibus pare che dia risultati moltò confortanti • 1

CON <LUSIIONE. 1

..

10 dicembre 1925.


29~

IL

POLICLINICO

OSSERVAZIONI CLINICHE.

1) D. Ni1cola, di an11i

( ..\1'1'ìO

XXXIII, FASC. 9J

~.

di Castelfranco di So pra . A·p pendicite acuta con peritonite cir-coscritta. 1 attac~o 9a giornata. 5 dicerrlbre 1922. Lap . .pararett. d. Blocco ade re11ziale ep11ploiieo. iA·scesso a iiipo ileo-inguinale. Appendicectomia. Lavaggio con etere. Drenaggio. Esce· il 19 ger1nai() 1923 giuarito. 11

«

OSPEDALE ALBERTl

DEI COMUNI CONSORZIATI DEL ~!ANDAMENTO DI S. GIOVANNI VALDARNO diretto ·d al pro!. dott. PIETRO BASTIANELLI chirurgo primario. n

2) C. Angiolil1a, di anni 38, di ·rerranova

L'intervento sistematico, formula assoluta, nell'appendicite acuta. Do.t.t. GIUSEPPE Guccr, as·sistente effettivo. I nu1nerosi studi cl1e in quest'ultimo cinquanten-

nio s i sor10 andati a>Ccumulan·do intorno alla patologj a 1della fossa iliaca destra, se hanr10 netta. mente mo·dificato quelle id·ee .che tempo fa si avevano sulla .p atol ogia di questa regione od hanno ben messo in evidenza la vera essenza dell'a;ppendi-cite e la s ua eYoluzione, non 11anno però ancora rag'g·i unto l'accordo n ei ri·g·uardi della terapia, di questa terribile malattia che il Dieula.foy i1on esita a cl1iamare la grande maJ attia dell'a-0dome. E sebbe11e la vocp autorevole di emin e.n ti clinici, quali il l\laraglia110 ed il Bozzolo in Italia, il Dieulafoy in Francia . abbia assi•curato alla chirurgia la esc1nsiv ità teraipeut.ica dell'appendicite, tutta. via anc·o r oggi i1on solo fra i rr1ooici rna ancJ-le, e maggiormente. fra i ohirurghi vive il 1dibattitr, circa il n1omento ·p iù o meno opportt1no d~l1'ir1· terv ento. Io in 1questa bre,,·e n ota, n·on p1~eten-dendo idi controbatter a le varj e r a:gi·o11i per ,c ui ·u no è interven· t;~ta , l 'altro invece temporeggia, mi prefi& ,go scm. plicemente ·di fare una constatazione di f ò tt•), professando innanzi tt1tto .che in qt1esto Sped::ti e l'a,p1Pendicite acuta. ·secondo le idee del chirurgo primario e mio i~lus.tre maestro, .p ro[. Pietro B::tstianelli, viene operata sempre a qualuny_ nn stadi0 essa sia. Per noi infatti, nei riguar'li uel 100m·ento operatorio , l 'entrata in O·spedale di i1l1rl ar · pendici te a.cuta è ·sinonimo ·di ernia stro17.D.ta e viene subito ipreparat.o per il pronto intervento.

Baso questa m ia m einori a sopra i casi operati dal prof. Pietro Sastianellj nel triennio del mio assistentato in questo Spedale, fra i quali ho c;celto solo quelli che per aver passato il term; n8 st.·1:tilito dell e 48 ore e l) er non aver ra·g ginnto l 'al · tro .delle qnattro settimane che viene ritenut~ come i1 t ermine d ella fase appendicolare ac 1ta., si riferiscono tutti a qu el '!periodo intervellare in (li.ii l'operazion e vi en e d etta a caldo e nel quale se• condo la maggior parte dei chirurghi, l' int~i.'v8nto OJll.'.·T'1torio darebbe una p er centuale di P.lorti 1n0lto !'naggiore alla se1nplice cura medica a.5 netta!iY:i.

BFaociolini. Appendicite a:cuta per.forata con perito11ite circoscritta. 2° attaioco 3a. giornata. 26 dicembre 1923. J_,ap. pararett. ·d. Blocco aderenziale ileo-cieco ruppendicolare. Ascesso a tipo ·p ostero-parietale . .Aippendicectomia. Lavag.g io con etere. Drenaggio. In 15a giornata, jr1 seguito a p urgan te salin o, compare una fistol1 ste11coracea. Esce il 3 marzo 1923 guarita. \ 3) G. Gio. Batta, ·di ar1ni 41, di J'erra11ova Braicciolini. Ap11endicite acuta, 16a 1g iornata. 3-0 g·e1111aio 1923. Lap. pararett. d. AppeB·dicecto1nia. Lavia;ggio ieon etere. Su-tura. Bsce il 15 feb hraio 1923 g·uari to. 4) E. Agos.tino, •di anni 50, di S. Giovanni

Va1darno . A,ppen·dicite acuta perforata cpn peritonite circoscritta. 1o attaoco 3a. giornata. Te111peratura 38, 1pu1s. 110. 5 febbraio 1923. Laip. pararett. 1d. AIJ>'pendJcecto1nia. Blocco ader·e n z.i aàe cieco ap.p endicoJare epipìoico . .l\Jscesso a ti:po jleo-inguin·a le. Il cieco presenta ne.Ile .siue faccie •SUlp . e lat. est. due ul-cE>ri della gran1d ezza di .due oentesimi e ohe mettono in libertà due grossi cal1colf f,ecali. Si ·ha. perciò una fistola •f'tercor.acea iehe si chiu1de raipidamente. Il pa.zienie esce il 23 1narzo 1923 guarito: 5) T . Guerrino, di anni 30, di Crustelnuo·vo del Sabbioni. Arppendicite aicuta con peritonite circoscritta. 1o attacco 3a 1giomata. T e1n,p ., 38, puls. 110 6 d'.ebbraio 1923. Lap. parar ett. d. ;Blocco a.deren. zjale ileo-ci·e.cale..i\scesso a tilpo po.stero-iparietale. Ap1pen:dicectomia. La:vaggio con etere. Dre.n ag·gio Esce il 20 marzo 1923 guarito. ' • 6) P . F eli·ce, di anni 54, td i 1C a\rriglia. Appen-

·dici.te ac uta. 10 attaicco 3a giornata. ~ 19 febbraio 1923. Lap.l pararett. d. Blocco a.derenziale ileo-epi:ploico. ·A scesso a tipo inguinale. App€DJdi1c ectomia. La:\:agg io con etere. Drenaggio. Esce il 25 marzo 1923 guarito. 7) M. Guido, di anni 35, di S. Giovanni Va1 darno. Appendjcite aicuta con 1p eritonite c,irC·O·scritta. 1° attaoco 3a giornata. 3 marzo 1923. •LélJP. prurarett. d. Blocco aderenziale ileo-cieco-epiploiico. A.!scesso a tipo postero;p.a rietal e. Aippendi•cectomia. Lavag1gio con et.ere. Drenaggio. Esce il 25 rr1aTzo 1923 guarito. 8) G. Giuseppe, di anni 30, di Ca·g liari. Aip

p endicite aoufa. 1° attacco da 56 ore. 13 maggjo 1923. 1L ap. pararett. d. Appendi·c ecto inia. Lava.g gio con etere. Sutura. E.s ce il 31 mag. gio 1923 guarito. D) P. Guido , di anni 12 ·d i Loro Ci't1ffe11na. :\ p pendicite a.cuta. 10 attacco. 4.& giornata. 5 giugno 1923. Laip. pararett. d. Appendi.cect "\,.. !nia. La,~aggio con eter e. Sut;ura. Esce il 23 giugno 192."3 guarito . 10) B. T omrnaso , di anni 9, di S. Giovanni \ 'a l•d a rno. ..\ ppendicite acuta. 2° attacco. Inizio ~a. gior11ata.


'

TAN~O

XXXIII,

FASC. 9]

SEZTO~E

29. maggio 1923. Lap. ·p araret.t. d . Appendi.cecton1ia. Lavaggio .con etere. Sutura. L'ruppendicit~, i11 procinto di perforarsi, è ri;p-iena di pus. Esce il 9 giugno 1923 guarito. 11) M. Gino, ·di anni 24, di S. Gia.vanni Valdarno. Arppendi.cite aicmta con 1peritonite ciTooscritta. 1° attacco 3a giornata. Temp. 38, puls. 100. 26 gennaio 192-~. Lap. pararett. d. Blooco ade renziale epiploico. Appendiicectamia. Ascesso a tipo postero-1parietale. ·L avaggio con etere. Drea aggio. Esice il 12 febbraio 1924 guarito. · 12) S. Felice, di an-n i 27, di Loro Ciufifenna. Appendicite 8Jcuta con peritonite circoscritta. 1° atta.oco. 8& giornata. T err1p. 39, p·u ls. 110. 9 maggio 1924. Lap. pararett. d. Blocco aderenzj ale ileo-epiploico. Ascesso a tipo 1 postero-parietaJe. La ricerca dell'aippendi1cite è n egativa, ma l'attento esame del fondo ciecale si mostra libero. Dal pus fu oriescono nu1nerosi d etriti necrotiict. Ampia toilette del~a cavità ascessuale. Lavaggio con etere. Drenagigio. Esce il 10 giugno 1925 guarito. 13) R . Pasqualino , di anni 25, di S. Giovanni v·aldarno. A·ppe,ndiieite acu.ta. 1° attaoco. 15a. giorna~.

. 14 gi111·g no 1924. tLarp. parareitt. d . .App·e11.dicectomia . Sutura. Esce il 5 l'Uglio 1924 guarito. 14) R. Virgilio, di anni 14, ·di T erran ova Braccjolini. Apper1di·cite acuta. 1° attacco 3a. giornat<:\. 17 giugno 1924. L81p. pararett. d. Blocco aderen ziale epipJoi-co. A'Ppendicectomia. Lavaggio con etere. Sutura. Esce il 3 lu•g lio 1924 guarito. 15) G. Gino, di anni 17, di 11V1'eleto. Ap.pendi-

cif e ac1Jta con peritonite .circoscritta. 1° attacco 9a giornata. 1·emp. 39. 30 ago~to 1924. Lap. paral'ett. d. Blocco adE.ren-ziale ·cj-P-co-epiploi•co . A.iscesso a ti.p o ileo-i n g1uinale. Appendicectomia. I .avaggio con etere. Drenaggio . Esce il 30 settembre 1924 guarito. 16) C. ì\ilaria, di anni 60, di S . Giovanni Valdarno. ·A'Ppenidicite acuta con rp·eritonite circoscritta. 10 attaic.co 5a. •giornata. Temp. 37, puls. 104. 21 setterr1l)re , 1924. Lap. pararett. d. Bloc·co aderenziale cieco. aipp·en-dicol a re. A•scesso a tipo postero-p;:i.rietale. ' AtPPendicectpmia. ' Lavaggio con €tere. Sutura. E·sce il 12 novembre 1924 guarita.

.

~

17) M. Enri.co, di a nni 37, di S. Giovanni Val-

darno. Appen·d icite acuta. 1° att8Joco 3a. giornata. 23 dicembr.e 1924. Lap. mediana par arett. d1. Appendicectomia. Lavaggio con etere. Sutura. Esce il 20 gf>nnaio 1925. I~uigi,

di anni 24, di S . 1Giovanni Valdarn o. :\ppendi·cite acuta con peritonite cir.coscritta. 10 attacco 3a giornata. È il 3° d i qua•t tro ' fratelli. 27 gingno 1925. ·Lrup. rpararett. d. BlO•CCO ader en z.i ale ileo-cieco-~endicolare . Asces.so a tipo ileo-inguinale. Appendicectomia. 1LaJV3€giO con etere. St1tura. Es-ce. il 27 }luglio 1925 guarito. 18) M.

19) B. Pietro, di anni 52, di S. GioV'anni Val·d arno ..~wen·dicit.e acuta con p eritonite diffusa. 2-6 maggio 1925. La<p. pararett . .d. Blocco aò ere11zial~ cieco-aipp.endicolare. Ascesso ·a tipo pelvico ..~ppendi cectomia. ~aparotomìa p a ratnediana sotto1 mbe1ic:tl~ s in. Lavaggio con etere. Drenag_gi o. Esce il 18 gi11·g no 1925 guarito.

,

PRATTf4

299

20) M. Alfredo, di anni 33, di S. Giovanni Valdarno. AppP.ndi·cite acuta. 10 attacco 3a. .g iornata. 10 git1gno 1-925. Lap . pararet.t. d. Atppendicectomia. Lavaggio con etere. Sutura. Esce il 30 giugno 1925 guarito. 21) O . Antonio, di a:nni 30, ·d i Cavriglia. Ap pendicite ac-11ta. 1° attacco 4a. giornata. 17 giug·n o 192.5. Lap. ipararett. d. Ap1pendicecto111ia. Lavag-gio co·n etere. Sutura. Esce 1'8 lu· .gli o 1925 guarito.

Dall'esarne d ei casi descritti a;p.parisce che son o stati operati 21 casi di ap[pendj.cite . acuta con 21 casi di g·uarigj one e con una m edia di degen za ospitaliera idi 37 gio rnate. Di essi 12 ap1pa1~tengono alla 3a. giornata, 3 alla 4a, 1 alla 5a., 1 all'8a, 2 alla 9a, 1 alla 15a, 1 al1a 16a. Rjentrano .quindi tutti nel periodo intervallare descrit.to, ma · più specialme nte a quel periodo intermedi o ch e dalila ifine d ella fase iniziale, il -cui termine viene stabilito nella za. giornata compTesa, \'a, con limiti un .p o' indefiniti , alla 5a, 6a, 9a g]or11ata, rperiodo cl1e per co,m pren·d ere la .fase pit1 acuta .della malattia e n el qll.lale ancora non è deci-s a la incapsulazion e rdell"es.sudato, è giusto ap1puntn il più discusso n ei riguafldi <iell'inter'rento opera.torio. Il peroh1è del maggior · numero dei casi av.nti in 3a giornata, iper quanto a prima vi sta sembri altrirr1e11ti, io ieredo si possa reputare un ;passo molto aYan nato per il con·s egu imento dell'inten·ento sistematico -che da anni il prof. Pietro Bastianelli va adottando e dati ì numerosi cl ege11ti che si sono sparpagliati 1per le campagne guariti, si è andata f OT1na nd o bensì ·u na certa ca.scienza chiru rgi·ca, sia nei n1edic1, che negli ammalati, ma vi è ri m asto ancora nrl e;erto qual .se11so temporeggiatore dovuto n1olto speSiso all'ammalato cl1e tard·a a chiamare il me dj co, opip·11re al fatto che una volta cl1iamato ecl ordjnato il trasporto · in Srpedale, · i farnìgliari attendon o molto ben ·volen tier i ancora « un poco », qnel ipoco che il più delle volte basta i[)erchiè l 'appendicite si ip.erlfori. l ino ·dei casi fu oiperato in 4a giornata con !fatti gravissi.mi di per ito-n ite diffusa e n el ·quale fu fatta un'a bilaparotomia per pote1"'e drenare meglio lg, ca vità addominale. Di fistole ·stercoracee ne avemmo una. so~a, svilup1)ata:si ·ben sì in 15a. gior nata i.n segL-1ito alla sommin.i.strazione <ii un pt1rgante Balino e cl1e d el resto all' uscita de1lò S1p edal e, dopo .solo .d ue m esi di ·degenza, era · completamente chiu'Sa. 1P er quanto poi, ih b3ise · at casi ·descritti ·non si possa dare un g iudizio es.atto nei r igua·rdi dell'er11ia 1aparotomica, tuttavia fino ... ad oggi non si è lamen tata nessuna eventraiione e ciò per le ragioni di tecnica operativa che · in segni to dirò. Dall'esame ·della statistica riportata appare poi che in n.lcuni dei casi arrivati a noi in 3a gior1

1


300

t

IL POLICLINICO

nata ed ancl1e in 4a., pur tro,rando l 'éljppendicite arrossata e tumefatta ed in alcuni casi a pene di ca11e, quale controllo djagnostico, fu potQto richiuder e 1subito l'ad.dome diminuendo notevolmente ~on qnesto la degenza in Spedale del paziente. Da ciò sca.turisce .come i11ogi·co sia fare dell'appen-dicite acuta question e di ore- riman dando per questo un atto operatorio che oltre a liberare il paziente dalla sua spada di Damocle, che pesa s 11 · tutti gli a1p pendicitici, lo m ette in ~011dj 7ioni di poter tornare ben presto alle sue occu·:pazioni, mentre dall'altra ·p arte fa vede~ quanto variabile in questa forma is.ia il nesso trt. sintomatologia clinica e lesione anatomo-patologica la quale ultima può essere gravissima pur trovan.dosi l'ammalato in .quell 'ap.parente e 1nalefica calma che molte volte, a ·dire del Dieiula:foy (les accalmies traitresses) è la cau1sa della mori<~ rlel rpaziente.

Dalle brevi considerazioni or a fatte, se pur iper il n nn1ero abba•s tanza r elativo dei ca.s i non si pos.5a dPtdurre con ·definitiva conseguenza una percentuale del cento per ce11to di guarigioni, corne dPl r esto qui apparisce, tuttavia ci possiamo ·domar1dare che cois a sarebbe suiccesso di questl portatori di quel terribile focolai-o appendicolare, se invece dell'intervento sistematico ci tSi fo sse tenuti in qu eJla aspettativa, la .q uale b er1ch.è ipronta p er 1.ln futruro intervento si $ar ebbe tuttavia trovat::i. di fronte ad un nemtco sempre più agg uerrito? Certamente alcuni casi sarebbero guariti da ·sè c<>lla cura aspettante, mentre in altri si sarebbe doTUto in t.ervenire più tal'di quando all'a6pettativa armata sarebbe stato concesso d1 muover si 1si~ perchè il focolaio non venne circoscritto, sia perchè le con·g iuntive si fecero itteriche, sia perr,h·è le urin e presentarono albumina. Quali le ·deduzioni? I p-r imi, .s e pure indeboliti e fiaccati da una lunga degenza ospitaliera non si sarebbero ancora scari-cati d el ipensiero cl1e la loro appendice è ancora là, pronta ad esplodere con tutte le sue terribili conseguen ze, e ·che prirr1a o poi bisognerà levare; i secondi sar ebbero andati incontro a delle incognite di riu·scita moJto ma m·olto maggiori rpoicih·è l'organi1smo, indebo~ito se1npre più, avrebbe offerto minori resistenze e .p erch€ il focolaio più esteso e più ricco di germi e di to55ine avrebbe anch'esso offerto delle roru:lizi oni minori di r esisten za. Senza !Pensare poi che in alcuni, second o l'oculata esperienza del DiPula.foy unita a quella del mio maestro, si sarP.bbe raggiunto il ra.ffreddamento definitivo del paziente in seguito a form e ·di pelitonite serpeggiante oppure ad interessa.mento di visceri, oua1i il fegato, reni, ecc.

I

[ANNO XXXIII, F ASC. 9)

Non bisogna dimenticarsi che il fo colaio appendi colare oltre che una po•t.ente sorgente infettiva è anche, e sopratu~to, una grande fucina d1 tossine e che molte volte il fattore tossico prende i.1 sopravvento so.p ra l'elemento infettivo. Niente di piC1 logico quin·di ·che di sopprimere, quam prim1Lm, in questi aimmalati, non appena vengono d.a noi, il focolaio tossi-inf-ezioso, unica e vera origine di tutto il male, affi·dando, giusta l' e$pressione del prof. Pietro Bastian.elli, questi pazienti « ad u-n 1con°c etto sano -chiruTgico » che abla.ta cau sa, tollitur effectus e che in chirurgia per.foratoria addominale è canone savi·s simo iperèhè pone iperitoneo ed organiismo nelle condizioni migliori iper resistere e ,,i.n cere, m.entre i tem1Poregg1atori affidano in 5-0·stanza « la vita d ei loro aippendicitici alle azioni terapeutiohe troppo J>rohJ ematiche del ghiaocio e dell'oppio » .

Certo che 'P(lr ag ire in un aoddome dove c'è 11na raccolta purulenta e dov.e si svolge nella sua 'fase pj ù ac·u ta un processo to,ssi-in·fettivo, quale l'aippPndi·colare, ne è richiesta una pratica. chJ.rurgica ·addominale non iruliff èr ente ed una 1lec• ica p erfetta. ·BiiSo·gna agire con cir.cospezione, con oc.ulata intelljgenza e bitsogna far presto. Una questione im.p ortante -è l'incisione cutanea. Il rprof. Pietro Bastianelli esegue, •salvo casi rari, l'incisione pa r arettale d. alla Kolliker il cui ·centro ·Corrisp·onde al 1p unto di m ezzo della linea spino-ombelicale. Con essa 1si cade direttamente su quella che il Dieulafoy chiamò r egione aip.pendicolare e s1Jl cieco che una volta afferrato non tarderà a m etterci in evid enza il suo processo vermiforme. Una leggera «posizione di fianco destro ed un accurato ed intelligente isolamento del campo o·p erativo con comipresse di flanella ci oc:-ervirà per impedire una disseminazione di pus. Fatto ·questo, il 1p ro·f. Bastianelli va subito alla ri.cerra dell'a.ppen·dice che asporta « sempre e completa.mente >>, altro oanone importantissimopoichè è ovvio che il lasciarla, oltre a non esser e chirurgico, è volere l asciare in casa il nerrùico contro il quale .siamo accol'si. Si è detto che molte volte è difficile il ritrovarla e <>he il siuo isolam ento 1mporta il distac-co ·di benefiche aderenze: ma anche qui è questjone di tecnica e nei 21 casi riportati, solo una volta non ·f.u po.tuta rusportare 'Perchè ridotta in brandelli necrotici n ell'essudat• e iper rendersene convinti :t'u esaminato attentamente i! fondo cie.cale. Spugnata il pus eon comprf\sse di garza ed eseguita l'appendicectomia, il professore esegue un amipio lavaggio con eter e eh.e egli adopera sempre in qualunque inond~ z.ione purulenta dell'addome. Fatto questo, si passa al drenaggio nel quale, soipratutto, sta il se

-


.. 301

SEZIONE P RATICA /

g r eto della bu o11a r~uscita dell'o1p erazione e chL deve essere praticato quindi con som1r10 . criter · ' Si tratta di isolare il focolai o ap1pendicolare dalla grande cavità e di supplire con .questo al distacco chr, ab1Ji(lffit) proYocato" delle ader enze no.n solo, ma di favorire l'escrezione dell'essiudato peritoneale dei vari n u.scon·digli. A tal uopo in qu esto Sped '.llP si adoperano delle strisce di garza iod0f orr11j ca e che si possono i asciare in sito per 2-3 giorni ed anche più a se-conda delJ.a 1s ecrezio11e. Si p·a ssa ora alla sutur a addorminnle che il 1nio maestro r.segue sempre a strati per u11 2/3 a1m·=no del l'jncisione laparotomtca, aven·do queSt!l. parziale chiusura deJl'adrlo1n c du e ragioni : una (( per. impE;>dir e la perdita de11a 1pressione enrloaclclominare che favorisce lo schok ipos.t-oiper~tori.o », l'altra per prevenire una futura ern ia ]aparotomica. Cosa i1m portar1ti ssi1na ora è ·quella della posizione cl1e si ·deve dare all'ammalato. In tutti 1 tratt:iti si leggono le posizioni del Fowìer e del J\iistr.r, le quali se pur sono otti1r1e 1p er le forme d1 pPritonite diffllsa poioh·è obbediscono ad una lPgge cli gravità, non così fanno quando ci si troi; i in prespnza della forma di ·peritonite circoscritta elle r. anche la rpiì1 frequente. In qu este :forme il prof. Pi etro Bastianelli usa mettere il malato in poc;izione di fianco laterale d est.ro (Dress1ma.n1ì, ' ''alther, Rotterr) per ·due grandi vantaggi che egli stesso così spiega: a) funzionabilità imma11cabi le dPl drenaggio rper ragioni •fis~che: b) accollan1ento delle anse jntestinali sulla garza za~­ fante in modo -che si 11a -come' lln dia.f rammu di sep-arazjone fra la fossa ·cieoarr e e la rimanente co yjtà si erosa.. 1

,

:\ consoli·dare 1poi magigiormente il titolo che ho i;·olnto dare a questa 1nemoria, mi è d' uorpo riportarrni ad u11 lavoro del prof. Bastianelli aipparso sulla Sezione chirurgi.ca d el Policlinico 1922. In esso il mio maestro rjjportava una statistica di 248 operazioni di appendicite acuta, eseguite tutte « a ca~do » nel suo ;pedale di S. Giovanni \ ia ldarno. Tra ql1este aipp·a ris·cono solo 6 1deoes<>1 fra le dodici peritoniti diffuse acute: una media . quindi .clel 2,40 % di morti che scenide anco,r a ffi()Jto iu li·~sso q11ando si pen&i che i1ei ·casi oiperati aip:p .ariscono dei ca1s-i ·g rav1is sim i, a forma ipertoi~~ica, e che furono operati secondo la fa se del I .eya:r.s cihe i limiti deìlla op·erab1lità .so110 i segni certi dell'agonia (Frnncini) . Ai casi già i )1 l)blicati aggiungo ora .questi altri 2.1 co11 21 g·uari !!ioni, o:peraiti tutti dal prof. Pietro Basti anellj, e che fanno un con1plessivo di -cn~ i 260 con una p ercentuale di 1decessi del 2,23 %: Frrrtn. 7or11urnl11r. Co11tro tali c ifre e co11tro tall 1

1

risultatj crbdo cl1e ben 1p0Go si possa obbiettare, stando essi a dimostrare ·che la pau ra n1aggiore, qt.!al'è quella della diffusione set.ti.ca d el peritoneo durante l 'intervento, e rper cui la m aggior parte .dei cl11 rurghi ·p referi·9ce l'a;sp ettativa aìl'interven . . to, è rj dotta ad u11a cosa dominabiltssima potcl1é • mai l1n a ' ' Olta nei CéùSi rip·orta ti si elYbe a lamen tare tale compltcanza. I 1s ol:ire ben e il campo O·p eratorio e ·distaocar e con abilità tecnica il blocco aderenziale, drenare ro11 inte.lltgenza sono i crupi·sa.l di di qu esto atto operntivo che sistematicamente prattcato avrà ·se1npre esito vittorioso giusita l'esipresis ione del Dieula fov 1con un con retto allargato: cc On ne doi1 n1o·uri r jamais 1d'appe11dicite » . 1

1

1

1

I

\

BILBLIOG.RAFIA. PIETRO BASTIANELLI. Appe1idiceclomia a qualunque stadio sia l 'appendicite vera . .Policlinico, Sez. -chir., 1922. I

Ulteriore con,tributo alla cura dell'appendi cite e delle s1le coniplicazioni. Polic1inico, Sez. prat.., 1906. BERARO e VIGNARO. L 'appendicite. Masson, PaDis 1914. D1Eu!..\FOY. Cli11ique ~Iédicale de l'Hotel Dieu de B I ONDI.

Paris. Mo.;s.son.

' f'RANCTNT. T/appe11d icite. Società ed. Libraria, 1911. TRE~-I(.IEL. Q na n do si. deve ·i ntervienire 11 ell' appendici te. ~ e\v-..f ork méd. J ournal, 1904.

M EDICIN A SOCIALE. l STITUTO DI R ADIOLOGIA E T ERAPIA F rsrc~ DEGLI S P EDALI 1CIVI LI DI B RESCI A

Pe1. la lotta cont1. o la tigna. (1) Dott. OLINDO i\LBERTI, pri1na.rio radliolog·o. Non è inio i11tendi111ento ·di soff.ern1armi qui Sl1i dati tecnicj, d esi.der a ndo piiutiosto con sideirare la question e dal punto di vista or.g·a11izzatii;·o, e ri, ,cJ1iamare l'atte11zio11e s ull'irn.p ortanza ·ohe la lotta •co11tro la tigna \riene aid assu111ere sia dtal punto c1i vista jg·i.eni.co-sanitario ·C!he da quello, eco11omico-sociale. I . E i11fatti dolo1:oso co11statare co111e a11cor oggi - dopo vari anni da che la Ra diologia offerse alla Dern1atolog·ia, con la Rontg·endepilazione temporanea, un mezzo tanto e.fficace, pratico, in11ocu o (i11 mani esperte) per la rapida e definiti,ra ·guarigione della ti.gna - n on si sia a11cor giunti a far ~co m.parire clel tutto quella br11tta 1nalattia, la quale continua invece in tante pro\·i11cic a S\'il11pparsi i11clisturbata. Ep·p ure, dato cl1e i mezzi effi caci per la lotta esistono, il successo di questa non dovrebbe rtipendere che da l1Il saggio Ja.voro {1] organizzazjone: I

1

1

{1) Cornunicaz. a1 \ -I Co11gr. clella Soc. Ital. di

Rndi olog·ia (Trieste, inag·g io 19:25).


302

,

IL POLICLINICO

basterebbe all'uopo che tutti gli elementi interessati si impegnassero a portare volonterosamente il prroprio contributo, per la 1p arte c-he a .ciascuno compete. L'opera da svolgere dovrebbe, a mio parere, ridursi a questi tre punti:

lANNO XXXIII,

FASC.

tando la legge un po' largamente, ogni caso di 1igna 1può ritenersi denun·ciabile, in,q uantochè ogni individuo ~uò, ·i n ultima analisi, venir consid<:>, rato (specialmente n ella intensa e com plessa vita odierna) come ele1r1ento facente parte di una collettività. Ecco quanto ben giustamente scrive in proposito il dott. U..i\. B·et.ti (1) d.ristinto Direttoire 1dell'Ospedalc Civile di Brescia, richiamando l'attenzio·1e dei medici sulla denuncia delle malattie infettive in genere e delle tigne in ispecie, cc ·dent1ncia che costituisce oltrechè un dovere inerente all'esercjzio della professione, anche uno strettissimo dovere civile, troppo spesso e trOIPPO leggertr1e11te trascurato ". Egli ·dic,e : « . . . in questa materia la legge, anzicl1è .con delle restrizioni m entali, deve da noi n1edicj e·ssere interpretata ed applicata con gran.de larghezza di vedute, specialmente l1ei riguardi del valore esteriore da attribuirsi alla parola collettività espressa nel citato Decreto ).·Iinisteriale. Infatti le caratteristiche della ' 'ita quotidiana odierna, e i contatti che le persone rinnovano centinaia di volte nella stessa giornata, fanno sì ,c11e, agli effetti della ·p rofilassi delle malattie infetti ve e sipecialmente di alcune, ogni 110mo 1debba oggi ·considerarsi come facente parte di una collettività, per la qnale muova l'obbligo della denuncia » . Le dispo·s izioni legali riguardanti Ja denuncia delle tigne sono dun1que praticamente sl1fficie11ti. Spetta alle co1n·p etenti autorità sorvegliarne ed esigerne la severa apipli.cazione. Nor-1 però ·dallo stimolo d elle su·p eriori aut•)rità saranno spinti i med~ci a !Prestare in questo campo l'efficace opera pr-01pria: basterà all'nopCJ che si formi in essi la co11vinzione òella bontà della causa e •della pratica uti1ità della lotta. E cjò 3.Vverrà inevitabilmente, quando essi sinno resi edotti mediante circolari o.d opportune rip~tute ' pu·b blicazioni sulla stampa medica, dfli nuovi iproce,c)jmenti curativi e ·quando comincino a vedP,rne praticamente i primi favorevoli risultati. La popolazione stessa 'poi, dal canto suo, amn1aestrata dagli esempj, anzichè sfuggire alla sorvegljanza del medico e ostacolarne l'opera Finirà col tempo coll'andargli incontro, rend endone più facile il compito. 1

riconoscimento e denun·c ia della malattia; 2) cura; 3) profilassi.

1)

1) Spetta natural1nente a1 medici il compito di

..

'

riconoscere è segnalare i casi di tigna e avviarli alle cure opportune. E siccome la 1nalattia è specialmente diffusa in quelle .campagne ove meno sono penetrate igiene e 1civiltà, così sono in parti.colar modo i medi.ci condotti che possono e devono - prestando volontero,s amente l'opera propria - diventare i principali artefici del buon successo della lotta. Essi, p er ragioni ·della loro professione, conoscono, si può dire, tutte le famiglie, entrano in tutte le case e così riesce loro facile segnalare i malati di tigna, anche se non pi-' rettamente sottoposti alla loro visita. I casi di sicura diagnosi !Potranno così essere inviati direttamente alle opportune cure, i casi incerti n1an.d ati invece al dermatologo 'Per l'accertamento diagnostico. Un punto praticamente importante è quello della denuncia dei casi 'di tigna, denuncia che purtroppo oggi, o per i'gnoranza delle vigenti disposizioni o per negligenza o !Per ·quieto vivere, non vien fatta quasi mai. Eppure essa costituj·s ce un elernento indispensabile e preli1r1inare che, for11endoci utili cognizioni statistiche, servir à di base alle direttive generali della lotta contro la n1ala ttia. Esiste in proposito un Decreto Ministeriale, in data 15 ottobre 1923, che stabilisce : « . 1. E obbligatoria per i rnedici la denuncia delle seguenti malattie infettive : a ) ... b) ... h ) le tiane e le scabbie, nei •casi riscontrati nei la... v:oratori delle risaie e in genere nelle colletti0

.i\rt.

vità ».

E più avanti in un 20 art., viene meglio precisato l'obbligo della denuncia di dette malattie (tigne , scabbia, ecc.), 1quando vengano ri.scontrate « nelle persone che a qualunque titolo frequentano gli .~sili infantili, le Scuole primarie e medie, quelle ad esse assimilate ed in genere ogni istituto di istruzione, sia IPUbblico sia privato ». Esistono dunque precise ·d isposizioni di legge le quali - pur non imponendo l'obbligo della denuncia in ogni caso di tigna comunque riscontrato possono considerarsi praticamente sufficienti pe! chè trattandosi ordinariamente di ragazzi, si può pensare cl1e la ·quasi totalità di essi passi sotto il controllo delle scuole. .A!d ogni modo, interpre-

Segnalati i casi di 1r1alattja, si deY e provvedere alla cura, alla quale attenderanno1 in stretta collaborazione, ·dermatologo e radiologo. Al derniatologo spettano l'accertamento diagnostico (e·ventua1mente mediante esame microscopico 2)

(1) BETTI u . .t\. La denuricict d elle malattie i"}-fettiv e. T~a \' ita: Organo della ·ocietà Bresciana

d'I e<'ie11e ' a. XXXX!f\' , 19l5, fase. 3.


..

, \

( •.\NNO

XXXII [, f"ASC. 9.J

SEZlONE PRATICA

803

I

del pelo), la pr:eparazione del malato (risolu:t.ione 3) Profilassi. Anche su questo •p unto l'opera più di eYentuali fatti flogistici mediante opportune efficace sarà svolta dai medici e specialmente da applicazioni locali, ecc.) e la cura rnedicamentosa quelli condotti. a depilazione av,renuta. Una volta rilevata la presenza cli qualcl1e caso ..\1 radiologo la esecuzione e la responsal>ilità di tigna essi si accerteranno se non ne esistano delle applicazioni Rontgen, ,con tutti •gli aocor- altri nella ste.ssa famiglia o nello stesso caseggiato, in modo che la ,cura possa venir eseguita girnc11ti atti a somn1inistrare e ·distribuire la dose di raggi necessaria e st1ificiente per ottenere la conte1r1p oraneamente per tutti i m alati dello .stescompleta 1depilazione tem.poranea senza spiacevoli so gruppo (sicchè uno già curat.o non abbia a inconvenienti. reinfettarsi 1p oi a contatto di uno non .curato). I va11taggi offerti ,dalla cura delle tigne rr1eQuando esistano· in una famiglia ·diversi fratelli, diante Rontgen,depilazione .sono tali e tanti cl1e di cui qualcuno affetto, sarà misura prudenziale non dovrebbe riuscir ·difficile al medic o di con- sottoporli tutti alla cura, o alrr1eno tenerli in vincere i familiari a mandare i rnalati alla cura. stretta osservazione. Bac;ta J>ensare ai lunghissimi perio,di di ,degenza Bisognerà che un malato già curato non abbia • in oSipedale, ai quali erano precedentemente co- a reinfettarsi coi suoi stessi effetti personali. (berstretti i bambini tignosi, P'Ur .senza la sicurezza retti, federe di 1cuscini, ecc. ), cl1e dovra11no perciò di una definitiiva .g uarigione; alle lunghe forzate venir ,disinfettati, ,speci-e quando sia già avvenuta asseP.ze dalla scuola; al disagio fjsico e morale la depilazione. dei malati, sfuggiti da tutti, ip er comprendere Sq,ran poi da ap,plicar.si n aturalmente tutte le , come debba dalle fainiglie venir considerata co- altre norme profilattiche di carattere generale; .. me una liberazione la prospettiva di. una rap;da · isolamento relativo d~ 01g ni n1alato fin che si guarigione. trovi in condizioni di infettare, istruzioni speciali P er le famiglie disagiate, fra le quall purtroppo alle famiglie, divulgazione delle princ~pali carat· teristiche deJla malattia, «iei su oi danni e .della neè maggiormente difft1sa la malattia, e che n1111 . cessità da parte di tutti di seg11alare i casi sopossono provvedere con mezzi propri alla cura, penseranno i Comuni a sostenere le spese. Del spettj, eoc. resto se ben si considera, la cosa si risolve in ur1 ' forte vantaggio 1per le finanze comunali, che ve' Rirpilogando, gli elementi c11e - insiP.'ffifl be11 dono ridotte a cifre trascurabili le spese per tali coor c.JJ11ati. - ,dovrebbAro, a mio ~arere, ·c ostituire prestazioni, a ·confr onto di quelle precedente1r1ente sostenute per le lunghissime degenze in ospedal e l'orgru1izzazione delJa lotta contro la tigna sono i seguenti: di t:i.Ji malati. 1' autorita; Teoricamente non dovrebbe dunque esser .clif~ 2 ~ mecticl : fiéilP indurre alla cura tutti i casi di tigna segno. ~~) 111oghi idi cura; lati. ·M a talora ci si trova a che fare, i11 pratica, 4) propaganda fra la popolazione. con famiglie così zotiche ed ignoranti, che a nnlla • vale la persuas.ione. 1) ..L\11 e a1ltorità provincia li e comunalj, ammiF. possibile in tali ca;si la coercizione? Ci0 donistrative e c:;anitarie, il compito ·di vigilare e sevrebbe essere, in omaggio all'antica massima << Su - " vera1nente esigere la diligente e completa. appli· lus ·p ublica suprema lex » . Ma cosl non è in cazione delle norme riguardanti la den11ncia e le realtà perchè non esiste una disiposizione di legmis ure prof1la ttiche e provvedere per la cura. ge che possa costringere un malato ad una deter2) I medici costituiscono, come si è ·detto, gli minata cu-ra. E una vecchia questione, gi:ì discus. strt1r11enti. !P iù effi1caci della lotta, provvedendo essi 'Sa - e non risolta - a .proposito di altre maal1a 'SCo,p ert~ e ·denuncia dei casi ·di malattia , al· lattie: ·p er esempio (se ben riicordo) a ·p roposito rinvio negli adatti luoghi di cura, alla sorvedi lotta antivenerea. glianza del trattamento curativo post-depilatorio · a do1nicilio, alla ·disinfezione degli effetti percoercizione non è possibile diMa an·c he se tale . son :\li e · alla applicazione di tutte le norme prorettamente, lo ·diventa indirettam ente qnan,do siano messe in pratica severamente le norme r ~­ filattiche del caso. 3) Luoghi di cura: ove possi:bil1nente si abbia la strittive della li·b ert.à, già esistenti a carico dei collaborazione fra ·dermatologo e radjologo e ove malati di tigna: esclusione -.dalle scuole, dai luoeslst?. adatto strumentario radiologico. ghi pubblici e in genere da ogni cpll ettività. In 4) Propaganda fra la popolazione, svolta da optal modo anche i più restii si adatterebbero, e 1più rapidamente e pitì sicuramente si giungerebbe portuni articoli di volgarizzazione a mezzo della stampa, e interessan·do direttame11te tutte quelle alla completa scomparsa ·della malattia. 1 1

1

1


304

11

POLICLI~lCO

categ·orie di i)erso·n e 1cl1e possano i11 .qt1al·C.l1'e moclo portare il lo:ro co11tril)uto .con 01p portl1ni co11sigli e segna.lande ca.si sospet~i, e cio1è, come già è stato acce1mato: maestri, parroici, farmacisti, levatrici, barb1 eri, ecc. · ,I noltre 1c.artelli . 1r1l1rali, con por'h.e ·frasi signifjrati,·e, potrebbero venire esposti in luogl1i :pubblici (scuole, f 9'rma.cie, barbieri, ecc.). Seguen·do i criteri suaccennati si è riusciti a ciar a.d u11a attiva ed ef·vita in 1provincia di ·B rescia , . ificaic8 lotta contro la ti·g n·a , mercè specialmente il fer,riclo interessame11to d el Direttore 1dell'O.speda 1 e CivilP dottor .B etti, e Ja cooridinata azione delle aut0rjtà sanitarie provi11·ciali, della ill1rmi11ata Amministrazione Ospedali era e d elle Amminis,trazio~ n i còrr1unali, 1che diedero co11 sla.n cio il loro appoggio e la loro vali·da ieollaborazio·n e. Il :d istinto medi1co i]_)rO\'in ciale, ·d ott. ·Nico1ais. cominciò col dirarr1are una circolare ai m e.dic1 ,. richiamando la loro' attenzio11e sulla i1eces.sità cl1e -il D ee . Nli11. Telati vo alla dei1t1n-cia de·l la tigna s-ia rigorosarnente osservato. · Altra circolare venne mandata ai medi ci 3.llo scopo di far loro conoscere il procedime11to d @lla cura della tigna rr1e1diante Rontgendep·ilazio11e, d1, mo.stra11do co11tempora11eamente la gran·de, imi>ortanza ig·i enico-social e d ella lotta e sollecita11.done 1

1

,

1

1

lq, prezio.sa ·coll0borazione. 1La Coin mtssione ammi11istrn.ti va dello S.p edale

[ ..\NNO X~\:Ill,

FA.Se. 9]

plicnzioni Rontg·e11. I successfvi trattamenti vengo110 fatti presso le famiglie, secondo tstruzioni date al 1nedi1co locale. Il n1alato vi ene soltanto ripresentato ad int.~:· ' Tal 1i, specialmente per il controllo della caduta e della r1cres.cita id ei peli. In qu al•cl1e caso, quan·do pro:p rio l~ famiglia non dia ·sufftciente affida mer1to della a1pplicazion e, benchè facile d(;ltc r.orme curative, il malato vie11 tenuto in Osip P dale : ir1a la sua deg·enza è ,sempre él:d og11i mod·:> be11 più b .r eve di 1qiuanto avvenisse in prec·edenza. 1

I risultati finora ottenuti sono buoni e sempre

van fa·ce11dosi migljori, ancl1e p erchè i casi cl1e tornano g11ariti ai loro vari paesi ·costituisc· ) r~c... l::! pjlì 1dimoiStratiYa ed efficaice pro1P,aga11da : ra l:t J)O•p olazione. No11 è ,d un.qu e i11fondata Ja speranza che, persiste11do i1ella lotta e perfezionan1do la già e•fficace organizzazio11e, si al)bia i11 t111 tempo no11 lontan·o a far scomparire co1npletamente la tig11a • da11H :Provir1ci.a cli Brescia. Il cl1e sarà titolo <!i viva soddisfazio11e e di sano orgoglio per quanti avra11no cori fede e tenacia sostent1ta la lotta. Q1~anto

è 1stato fi11 qui esposto non è peFò fine ' a sè stesso; cl1•è anzi 11 a JJri11cipa11ne11te p er iscopo di rnos1.rare quel , ·Cl1e l)Ossa ottenersi con un po' cli tenacia e di buona volontà, e 1quanto sar ebb0 ·u tile c11e in ogl'1i zona sorgesse, allo stesc;o fin~, u11a efficiente organizz azio11e.

CivilP. entrò in rapport.o con le Autorità comunali per spieg·are le nuove rnodalità curative e far ri, levare, oltre al .f.a ttore igie11ico e mora.le, la forti : D.i ciò ,si faciciano 1iromotori i radioio.g i stessi! economia realizza.bile sull e ingenti spese fino al.t\ll ;;i Raìdiologia &petta il merito ·di a·ver e offerto lora sostenute ·p er le lungl1issime ·d egenze dei un mezzo ir1ira)jile per combattere vittoriosamente tigno,si in ospe.{lale. P 0r la gra11dissima parte i le tig-11e: n o11 sembri ·quin·di fuor di luogo cl1e Coml1ni risposero 'Pro11tamei1te accettando ben vodai i a diolo·g i 1parta ancora m1a vo ce p erchè dal· lentieri la nuova .condizione .ctJ cose. l'impieg·o larg·o eid efficace di quel mezzo venga Fl1 dato svilup1po alla propaganda fra la popolatratto tt1tto q:11el bene cl1e alla _società può e deve deriy·ar11e. zior1e, specialrnente per inezzo di articoli sui gi ornali politi.ci e .sull'Org·ano, della locale .s o1c ietà di · I radiologi abbiano buor1i alleati i dermatologi . Igi.e11e (1) . e le autorità sanitarie, che non ipotranno r11r1anere Già appai.on.o intanto ·confortanti i frutti della inscns]bili all'ruppello ! E le varie Società lVIediche ' lotta intra1)resa . I m edici 1s i son 1r1essi a far dP.- id i Dermatologia, 'd 'Igi-ene, di 'R adiologia - asnuncie dii tigna ed in,·ian o alla cura : per i malati secondino e appog.g ino il movime nto! poveri j Comuni, m ano n1ano che ricevono d enu11P 0rch1è non. si ·deve poter arrivare, per eserncia ·dai propri n1edi.ci, seg·nalano i nuovi c asi alla pio, aid aver8 per ogni Provincia una specie di Direzione dello s .p edale la quale, sentito il r aCon1missione, che studi ed organizzi e metta 1n dio ~ogo, fissa ai Co1nuni stessi il giorno e l'ora seriam~nte - i mezzi atti a combattere 1pratica in cui dovran 1presentarsi allo Spfliti.ale i malati \'itt orio.sarnente la lotta? Tanto m egli o poi se que· iper la d epilazione. Bssi non restano :per ci.ò dr sta ,,errà regolata e ·diretta da un Ente r.e11trale, genti, 1na nella giornata stessa in reui si presen · che coordini l'azione d elle ·varie provincie. tano ~ubiscono l'ac certa1nento diagnosti co e le ar-Il su cces.so no11 1è questione che di. volontà e la mira ·è •b uona : far scomparire in 1)ocl1i anni dal(1) BETTI U . .I\ . Loco citato. - Contro lei tigria. l'Italj a una m alattia, cl1e è oggi un'offesa alCo1ne ia 7Jella,qra, an ch e la tig1ia deve spariré dal1·igié11e. alla ci,·iltà: alla dignità t1mana. la 1i ostra provin cia . T,a \ "ita, a . XLI\i, fas e. 3. 1

1

1

• •

I

1


[ANNO

XXXIII,

FASC.

!:J }

SEZIONE PRAI"lCA

APPARECCtil E STRUMENTI NUOVI. lJn appareechio nuovo pe1· pne111notorace a1·tifìciale. Prof. s. PISANI m eclico prima rio e direttore dell'Ospedal r Ci vile ·di Aquila. Ho ir1trapreso lo studio di questo i1uovo tipo di apip arecchio con due .scopi essenzjalmente pr atici: la massi1na eff'ice ri::.a ed il minimo vo l1t11 ie ' e cre·do che il dispositivo attuale corri.spo11da perfettame11te alle finalità cl1e ini ero pref1 sso. Il mio apparecchio l1a infatti dimensio11i che tag·giungo·n o appena :a inetà di quelle d1e1 F orla,, ini ordinario ed J1a una efficienza illi1nitata. Ciò è stato ottenuto con , una innovazione di congegn o ch e è la caratteristica esse11zial e d ell'appareccl1io: il caricamento coritinuo ed automatiro. Ecco in pocl1e parole la descrizione ed il funziona1r1ento di questo mio apip arecchio :

,

DEscnrz,roNE

DELL ' APPARECCHIO.

Come dimostra la Fig·. 1 I 'appar ecchio è costituito da due cilindri di vetro graduali (..\ e ll) d ella capacità di 250 eme. cadauno, riuniti fra loro in basso da u11a · branca a,d U ed jn alto da due tu1bi orizzontali, di ,c11i q11 ello inferfDre p or ta l" innesto (C) l)er 11 tubo de:1 insufflazi on e e quello i11feriore porta l'in11e3to per il m anometr o, sull a cui bra11ca a11t.eri o·r é è "direttarr1ente innestato jl tubo porta-aogihi (D). Due :r ubi 11etti a tre vi.e (E ed F ), intercalati fra .i due ,cilind1ri e le. 1due bra11·cl1e orizzontali, pern1ettono .di utilizzare indilfferenten1ente l 'uno o l 'altro cilindro sia 1c om1e s,erbatoio di ca.rico che .come serbatoio di scarico, e 1con~e11tono di m etter e in funzione il r11a n ometro sia quando è in diret ta ed escl,u siva con1uni cazione col 1cavo ple urico, sia quand10 è in C·O·l leg·am1e11to tanto ·Con la ca,rità pleural e, che col .c ilindro di scarico. 1

1

FUNZIONAiVIENIO

OELL ' APPARECCH IO.

1° tenipo. Preparaziorie dell' apparecrhio (1) .

Disi11fettato l'a1ppareccl1io con soluzione di sublimato e riempito il man orn etro fino al segn o O, si rnette il rubinetto E i11 posizione verticale ( -f ) quello F in posizione orizzontale ( T ) e m ediar1te l'imbuto J introdotto n ella branca. e si. livellano i ùue cilindri fi no al segn o 125, con soluzio11e di sublimato all'l /000. 1

2° tempo. Caricamento à ell.'apparecchio.

Si collega Ja bran ca ·C co11 una pera ùi Rir.hardso11, intercalando la valvo l a V ed il filtro di coto(1) Il primo ed i] seco11do tempo ser vo110 t1na Yolta per sempre.

305

11e sterile E (1), e s1 i1111esta 1Sulla bra.n.c a D il tubo di gomma p orta-aghL Ciò fatto· si insuffla aria (filtrata) ne1 tubo A fino a che i1 livello del sublim ato sia disceso al seg110 O. Il cil indro A co11tj e11e allor a per rnetà aria filtrata e p er metà aria comune, m entre il cilindro B si è riempito tutto di sublimato . ..\ questo punto .si mette il rubi11etto E in p-0sjzione di ri1)oso ( ..,.. ) , c1uPllo I•' in ip.o sizio1i.e verticale ( -; ) e, m esso il r u1Jinetto E in posizione orizzontale ( T ) si riprende la insufflazione di aria fino a che il livello del subli1nato sia disceso in B dal segno 250 a O: il cilj11dro B è così riemp ito in, toto ·di aria filtrata. Si. m ettono i due rubi11etti E ed. F in posizione di ri'PO o ( ..,.. ~ ) e l'apparec cl1io è senz'aJtro pronto p er l'uso. 3° tempo. "Al essa in,

fun,~ i one

dell'a.p parecchio.

Si prc1para il malato, si innesta l'ago e si punge la pleura. Appena le oscillazioni del manome, tro i11dicano ch e siamo entrati n el cavo pJ eurjco (2) si m ette il rubinetto E in posizione ''erti1cale ( -I ) , quello F i11 posi zio ne o·r izz,on•t ale l T) e si apre la ,-alvola V; il sl1blimato allora corr~i11cia a sc.endere Jentamente dal cilindro A. e risal endo nel cili11'dro B man·d a n ella pleura un quantitati,10 cli ari a filtrata pari allo spostamie nto cl1e la .colonna li·qui1da dii .i\. ' 'i en e a subir e sia per g·ravità ·c.l1e lJBr .attiYa aspi.razione cle1 la pleura (3). Inta nto il manon1etro continu a a segnare, per quanto un po' ridotte, le oscillazioni della pres&ion e endopleurica. Qu ando lo. discesa ·d ella colonna liquida di A si è arrestata, si cl1iude la ''alvola V e si legge la · p ressione integral e della pleura, mettendo i rubinetti E ,e d F jn p,o.sizione di ri1Joso ( )--<..., ) (4). 1

(11 Questo diìsp ositiYo serve allorquan.do si ado-

11era l 'ar ia filtrata. e in, ece s i adopera l'azot.o 1Si sostitu is,c e alla p era del Richar.dson la bo,m bola di azoto. J (2) Ne.l icaso che il n1ano1netro ·desse oscillazioni 1roppo ampie, sopratutto in sen so negativo , conYiene ridurl e per eYitare cl1e il liquido d el ma1101n etro possa entrare h el tubo 1porta-aghi. Ciò si ottien e 1nolto facilmente inetten do jmrr1ediatamente il rubi11etto F (rubinetto ,del cilindro di scarico ) in po.sizione orizzo11tal e ( T ) , oppure apr endo la valvola c h e conYien e jnserire a m età d el tubo porta-r1igo. (3) La gravità e l'a spirazione d ella pleu ra porta110 in genere il livello del ciliri,dro di scarico da O a 160 e n or1 oltre, an cl1e perchè il filtro f à 1

da fr eno.

(4) Le oscillazioni date dal 1nai1ometr o durante la introduzion e so110 più che sufficienti a darci u n i11·dice d ella pression e endopleurica ; però è :;empre preferibiJe leggere la pression e pleu rica i11tegrale isolan.do il m anometro dai due cilindri e dalla p era di insufflazione e cioè mettendo i rubinetti i11 posizione ùi riposo.


306

IL POLICLINICO

Se si vu ol conti11u are la in troduzione di aria , si m ette allora in funzion e il Rich ardson insufflando (1) aria filtrata in ..\. fin o a oh e la .colonna

.. I

[ ANNO

XXXIII, FASC. 9]

così passati nel cavo pleurico 250 eme. di aria filtrata. Si r im ettono i rubin etti in posizione di riposo

- - ---;::::: ------·----"I

cffe@nP e/e/

I

manomefoo

I

I

·---D

cc

I

C'C' 2$0

• ' ~

»O

.....

I I

I I

=

200

==:

/dO

--

/00

-I

t

I

2'éllO

•' •I I

/ 50

~

)

~

/00

I

•I

'

so

I I I

-

. I

=o

-· o

A

B

I I

!

!

,

!

I

.

i

-- -- ,- -- _Ì., __ _

I

'

----00(; ·---- - - - - - - - - - - a/d - - - -- - - - --- --- -

~

/

F ig. 1.

--- - - - ··-•-·

...

..

1

'

~ •• 1.

"•

\

:l

· - ' - - - - _ ,;,

'

F ig. 2.

liquida di B ab1)ia raggi unto il segno 250: Sono • La insufflazion e deYe esser e fatta l entan1ent e a 11che per n on pro\·ocare llll troppo forte disli Yello nel n1a11om etro e p er n on soppri1r1er e le oscillazioni i11anoru etriche cl1c la pleura dà -d urnnte tt1tta la introduzi 011e. (1)

e si fa u11a nuu,·a Jettura della pressione integrale enùo-pleu rica. Se la pressione non è an cora suffi ciente, si rr1ette il rubinetto E in posizion e orizzontale ( T ), quello F 1n p o ~ izione ,·erticale ( 1- ) e si apre la ,-alYola , . : la colonna. liquida di B comincerà


[ ..\NNO

XXXIII,

FASC.

9]

SEZ IONE PRATICA

a sce11dere e scenderà fino a che la gravità sua e l 'aspira.zione della pleura lo consentiranno. Cessata la discesa della colonna Iiqui·da e ~o­ lendo pr01seguire ancora nella introduzio11c, si chiude la valvola V e si rimette in funzione il Ricl1ardson. Quando la colonna liq~ida in A ha raggiunto il seg110 250 saranno stati introdotti nella ple ura 500 eme. di aria filtrata .i Qualora anche dopo 500 eme. la pressione r1on sia quella voluta, sl continuerà la inc;ufflazione fino a lla cifra che si ·desidera, rjpetendo l e ma110\·re precedenLi. Raggiunta la pressione desiderata, si lascian o i rubinetti jn 1POsizione di riposo, e si toglie l'ago. L 'apparecchio è s,enz'altro pronto per le s1Lccessive i ril rodui i orti, p er le quali con·verrà naturai-

mente utilizzare c om~ cilindro di scarico qneJJo ch e contiene una 1r1aggiore quantità di arja af' finch è la prima parte della introèlt1zione si eff et. . tui per sempli ce gravità e per asipirazione pleurica .

.

***

'fu tte queste manovre che posso110 sembrare lunghe e complicate, in pratica sono invece di una estrema semplicità. P er ' il funzionamento ·dell'apparecchio basta tener presente queste due regole fondam entali: A ) ..\.1 principio ed alla fin e della introduzione i due r ubinetti d evono s tare in posizion e di rip oso ( .,..") a cciocch è il 1r1anomet ro d ia il massimo di o:-cillazioni; n l Durante l'introduzione il rubinetto che corr i.sp o11{le al (·jl iridro cli cari.ca (via Richardson) deve e ·ser e in ;po1sizio11.e verticale, iqu ello che corrj sponde al cilindro di scarico (via pleura) iieve essere in posizione orizzontale. L 'a1111areccl1io vien e costruito secondo ·d·u e tipi, u110 de i quali tutto in Vietro, l 'altro 1con raccordi dii gom1na p er maggiOII'e praticità ed economia. Il

Interessantissima pubblicazione: Prof. Dott. LEONARDO DOMINICI

Doce1ite dli Patologia, Chirurgia, Oliinica Chirux.gica e Medrici•n a Operatordia nel1a R. Università cLi Roona.

PICCOLA ·CHIRURGIA

E CHIRURGIA D'URGENZA PJ·efazione del prof. Roberto Alessandr'ì. Un volume (.n. 16 de1'1a nostra Collwna Manuaili del << Pold.clin'ioo ») di p.~g. IV-452, -con 225 :fig,u .re .:intEmoal ate nel testo, ndtidamen1:Je sta.mp·a to su .c,a,rt.a eemhpatJiin.ata ed 18.'l'·t ietJioaanente riliegiato in piena tela i111glese, •con in. scrizi~1.i sul 11>r.ian-0 e sul dQ!l'ISo. Il libro è elab<Xrato con <!r-!tel'i tdi aeaoluta p·r at.licità, e C<>il'ri9POII1Jd.e ·i n •t utto aJ!le esigenze odierne dei m edi<lli .cihi:rurgi oondottJi, dei g.iov.anli l>aiureati e dei lal.lireandi. - Prezzo L. 5 6 - Per i nostri abbonatJi sole L. 5 O. Inviare Vaglia PostaJe a1l'Editore LfilGI POZZI Via Sis tina, ·n . 14 - ROMA.

307

SUNTI E RASSEGNE. FEOA TO E VIE B1LIARJ. Dell'importanza di una diagµosi co1~retta nelle affezioni della vescichetta biliare. (1\1. EINHORN. La ·P resse rriéd.,

n.

104, 1925, p. 1716).

L' .I\.. discuten do sul v.alore della prova di i\1eltzer-Lyon riconda in una iprima parte ·del.l'ar. ticolo i v.arii 1nezzì di ·diagnosi del1e affezioni · delle vie biliari, faicendo rilevare l'importanza dell'esame diretto della bile, ottenuta con il son\i ag'gio duo·denale. Ed all'uopo cita ·due ·casi di coleciistit.e, in uno crani ca ed in •u n altro calcolosa, in cui l 'unica guid a utile . alla diagno.s i ed all'intervento f.u rap·pres~11t ata dal r eperto .della bile ottenuto senza somrnirLi.s trazione di solfato di magnesio o di :tltre sostanze. Anzi n el .p rimo caso no.n vi eràno alterazioni ma·cro6cotpiche d ella p,arete della cisti- , fellea, vis ibili all'atto operatorio, nè vi erano a der enze e solo l'esaJn·e istologi co della ~arete· ci-stica rilevò l'esistenza rd i una coleci·stite cronica. I .' ..\. si chiede se è necessario di ricorrere alla tecnica di Lyon, .riiea van do la bile dopo iniezione di solfato di magnesio. Secondo Lyon con tale tecnica la bi le· A di co~ lore ·g iallo-oro prover~ebbe dal coledoco, la bile B di colo re bruno-s·curo iproverrebbe .dalla ·Cistifel· lea, la bile e ·di colore giallo-chiaro dall'epatico. Lyon s up.p one che la bile B iSi ha in seguito alla sommini•strazio11e diretta nel d.uodeno del solf.ato di magnesio rper rilasciamento dello sfintere di Oddi. Rinl1orn è d 'opinione che la ca usa di questi .d ifferenti ·colori è dovuta all 'azione d ei diV'ersi prod otti d ella cellula ~ati·ca ·peflchè : 1) i cambiamenti di colo;re 1della bile ottenuta con l'istillazione di s olrfato ·di In·agnesio isono gra·~ uali. Il 1 pas.sag'gio dal colore bruno-scuro al giallo-cl1iaro si fa progressirvaimente e non bru. c;camente; 2) ripetendo l'i-stillazione dopo il primo vuo. tamento della vesciél1etta biliare si :producono le · n1ed esime variazioni di .colore 1della bile ottenuta . in seg·uito alla prtma istiìlazio-ne; 3) in con.centrazione di soluzione di solfato magnesio p iù ba:s1sa (al 15 %) ·di quella sugger.ita d a Lyon (25 %) s i .h a un colore meno inten·s am ente oscuro, n on sp~ègab il e reon il sempltce v·uotam ·e nto della 'cistifellea; 4) il 1p e.s o sipe·ci.:fico della bil e osc ura ottenuta col 1netod·o di .L yon var ia secon·do le sostanze istillate: con l' istillazion e ·di p eptone, ,sebben e si otteng·a bi1e ugl1alm ente oscura a quella ottenuti 1

1

1


' 30R

[ ..\:\~O

TL POLICLINrco

XXXIII, F ~se. 9]

con solfato di magnesio, si 11a densità meno alta. Dopo qualsiasi ·f orma di anestesia si ha un au1nento d el tasso odi bilir.u bina presente nel sangue Se invece il san·g u1e proven:iJS·$e dalla cistifellea tali variazioni del peso 1specifico non esisterebi:>rima dell'anestesia o la co1nparsa di bilirubina bero; • nel sangue nei ca:si in cui prima dell'anestesia n on 5) gli <immalati ai quali fu tolta la vesci·chetta si ha una bilirubinemia evidente. Qu esta .colemìa rpost-anestesiioa si accomrpagna al biliare presentano ugualme11te le variazioni di colore della bile; passaggio ·di composti biliari nelle urine in cui 6) in .alcuni am1nalati n ei quali si ebbe una (n ella quasi totalità d ei ca.si) si :rtscontrano i sali i1etta e distinta reazione, 1'01perazion e dimostrò l:>iliari e assieme a questi, in ordine di frequenza; l'obliter·azione ·d el cistico, mentre la cistifellea 'lJroibilina, urobilina e pigmenti biliari, 1Pi.ginenti b]liari. era riempita di !pll'S VÌISICOSO, .grigi&stro O ·di muco. In questi casi la bile scura ottenuta col metodo f ,.a co1emìa post-anestesica ha una d1urata vadi Lyon non pote,1 a provenire ·dalla ciistifellea. ri ahile: .dopo il settimo giorno dell'an estesia alEinhorn conielt1de che la bile deve essere duncu n e volte sco1npare, il ·p iù delle volte perdura, que esaminata in tutte le aflfezioni dél fegato e ma con i11ten·s ità molto dimin.u ita. della cistifell ea come l 'u.r ina è esaminata nelle · La colemì a ·p oist-anestesi:ca 11a una intensità vaaffezioni dei reni, e deve essere ottenuta con riabile a seconda .de1gli ind~vi:dui e non ·è in Tapsemplice so1n da ggio ·duodenale senza ist.i llazione porto con la .quantità ·di anestetico adoperata . • ~r e,1entiva. Dopo la rachianestesia e l 'anes.tesia locale la Il la1\·aggio d el ·d·uodeno e l e i stillazj oni con i I colemìa •è meno jnten sa che dopo l e narcosi gesolfato di magnesio o con altre sostanze, saranno nerali. risrrvati' a s,copi terapeutici ip1zr le vje bili<1ri. La col emìa rpost-anestesiiea è dov·uta ad una in.J UHA. sufficienza epatica tranis i te>r ia 1d eterminata dal! ' azione tossica esercitata ·dagli an estetici s ulle La colemia post-anestf\sica. ·cellule epati•che ed è inibita parzialm ente dalla L.\ . . CATURRO. Tesi di laurea - Roma). adrenalina. 1

1

1

ad oggi comparsi sulla col·emfia dopo l e anestesie r:iigu·aftdano soltanto le narcois i generali (eterea, clorolformica, mis ta). I.: .I\. ha fatto ricerche di controllo a questo riguardo e ricel'che originali .sulla Colemia dopo Ja l~aic1hianestes ia e l'anestesia locale. Queste ultime ricerche riguardano anestesie eseguite c on la « Tut.<Jcaina » ]n soluzion e fil 2 % p er la racl1ianestesia, al 0.20 % p er l 'a·n estesia da infiltrazione. La te·cni.ca éVdo[perata è la seguente. La mattina precedente all'atto operativo venivano prelevati dal malato, a digiuno, 3 eme. di sangue, che si faceva sierificar e in termostato a 370 per due ore. Nel siero sL ricer cava la bilirubina con la r eazione diazoica indir etta; il dosaggio quantitativo eni va !atto col metodo colori1netri•CO · (·colorimetro di Hellige). Conte1riiporaneamente si prat1cava ' l'analisi completa d elle urine ricercan.Qovi in s.p ec: jal 1nodo i pigmenti biliari, l'urobilina e i sali b iliari . .Entro le prime quattro ore dalPatto oper ati·vo si prelevav"a nuovamente il sangue di cui s] esaminava i1 siero n el modo anzidetto e si riface' 'a l'analisi ieom1Pleta delle ·p rime urine emesse d opo 1'01p erazi one. Dopo sette giorni s.i rirpeteva la ricerca della bilirubina nel siero e ranalisi delle urine. I...' ..\. non l1a potuto conlfeN11are l 'esistenza di una hili1·ubine1111u fisiologica costante . ammessa d a alcuni autori (Gilbert, Her scher, P osternak, \ ·a11 tlen Ber gll , l . epl1èn e, abatj n i, ecc.) ina 11a i1otuto a ccertare i seguenti fatti:

A. POZZI.

I laYori fin

La çhi1·111·,gia attuale dell'ascesso amebico del fegato.

1

'

1

(PAPIN.

Paris rn.édical, n. 20, 1925, pag. 445) . '

l .'ascesiso epatico n on è cl1e una localizzazione • secondaria di una malattia J)iù gen erale, l'amebiasi. L'an11eba, invaden,do il ;pare11c.hima epati>Co, icr ea l 'epatite amebica la quale pnò essere acuta, subacuta, cronica e abortiva; ora l'ascesso non è che un eipisodio della amebiasi epatica, ed è così che il chirurgo de, 1 e CODJSiderarlo. Diagnosticata :l'amebiasi, per accertarsi della pres611za dell'ascesso nel f egat.o più che i m ezzi clinici serve la rpuntura esplorativa : per i medi ci tropicali « il trequarti r&ppresenta lo stetoscopio )) . S edie ,dell'ascesso. Oltre il grosso &scesso al lobo destro ' i sono pare.;chi casi .di ascessi multipli , e di ascessi al lobo sini str o. I raggi X son o inLli1cati pPr quello 1della faccia superiore ùel fegato. Trattamento chirurgico. Lu. diagnoSii comporta se111pre l 'intervento c·h i rt1rgico. E ·diffici1~ for1nulare in presenza di un ascesso, una linea prec1~a di condotta. Infatti sono citati molti casi g11ariti co11 la sola emetina accanto ad altri cl1e ebbero bi sogn o dell'intervento chirurgico. \ 'i sono dei co,si in cui la diagnosi di ascesc:;o è i11certa po icl1è a11oehe la puntnra esplorati,·a 7


l.t,.:NNO

XXXIII, FASC. 9]

SEZIONE

. riesce i1egativa. Ora in questi casi noi ~acciaino il trattamento CQn l 'em etina; se, inalgrado que· sta, j sinto1r1i di a scesso si fan110 sempre più manifesti n oi interveniamo chirurgi camente . Casi in cui l 'inteTvenio sembra i1n1)pr,si d 'em blée : a ) Quando il volurne del fegato e l'i1r1portanza delJ::i tumefazione sono tali da d etern1inar e acci ... denti respiratori e n1inaccia di asfissia, rdi sturbi circolatori. S ' i n11p on e ! 'intervento 'Pure jn certi casi di affezioni a cute. « i\Iiginai 11a operato un ca so di urge11za in . ' cui vi erano gravi sinton1i di asfissia, con a11estesia locale di cloruro d 'etile » . /J ) :\ei casi in cui la lJUntt1ra esplorativa appo11a abbonclante pus. Allora è sempltce fare l 'i11cisione l un go il trequa r ti; oppure far e nna pu11tura evacuatrice, e non è consig·liabile attenersi alla sola ernetina. ..\ù ogni modo quando ci si a ttiene all'emetin& noi i1on lo possiarno fare cl1e doipo l' esam e batteriologico del ipus. Quando il 1pus pura m e11te ametico è asettico e Si aggiungono pioge11i ' ' olgari ed ana er obi, l ·emetina è in sufficiente. Ria ssurr1 e11do l 'intervento chirurgico conser\·a u11 posto d'onor e nei ca si d 'ernblée (form e ac ut e , vo, luminose, con sintomi opprimenti , aissociazio11i battericl1e) e 11 ei casi in cui l' emetina è 1n suf, fi ciente. Però l'emetinH (o l 'arsenico-bis1r1uto) deve r e· stare sempre il trattame11to d'ondamentale. T ecnica -Oell'intervento: vi sono due manier e: l'i11cision e larga dell'ascesso e la punt ura e'·a cua1

1

trice 1) Incisione . larga. Si fa segue11do la sede oppure il punto in cui l 'ascesso sporge, cioè la ·v ia a ddo1nina.le o la tora cica. :\ ) Via addomin ale. Il m a lato iè iuesso tn posizione semi-seduta e l'incisione mig·liore è quella obliqu a so tto-carti laginea, abbastanza lunga. L'in cision e può essere ip rolungata sia ,,er so il lobo si ni stro che ' 'erso 1'estern o. S e è n ecessario si fa la resezion e del bordo cartilagineo secondo il processo di Baicuriot. rL a cavi tà p eriton eale può essere obliterata da aderenze e allora n o11 preoccupa, l)erò quando ciò n o n si verifica essa de\'e • esse re protetta con compresse o isolata con ur1u epip1 op1asti ca con il colon tra sver so. J_,a pu ntu ra esplorativél prece,de sempre il ta glio. B ) \ i ia torac i•ca . Si ohiama prurre tra11spleurodiafra.1nmati ca , poi ch·è dopo la r esezio11e costal e, si attraversa la p leura prima idi inci.dcr e il dia' frarnma. P erò la cavità pJ euri ca è quasi sen1pre Ol)l i tr rn ta L'apertura costale e la diafran11nati ca devono ec;ser e abbastanza an1'J)ie.

PRATI ~:\

309

Quund o il ip us è asettico si può suturare per 1P ri1na. L 'anestesia. 2. Pun.tilrli e vacuatrice . Si fa con apparecchio Potaine, però, essen·do il ·pus d e11so, bisog·n a aver:e a di sposizione mol ti aghi e inolti trequarti. Dopo l 'evacuazione del pus sembra preferibile trattare l 'n rnrnalato con en1eti11u e b] smuto per bocca,· a larghe do.si. I cl 1ir11rgi inglesi ini ettano n ella sa0ca 6-10 cen . tigra1nmi di em etir1a i11 30-40 c1n c. di acqua.

Dunque la puntura i11 certi casi accoppiata a1· l'em etina è un m ezz o prezi oso com e 1p er es. n egli ascessi r ecenti e in qu elli in cui il 'PUS è asettico. I~'incis ion e la rga vien e invece in·dicata : nelle forrne ac ute, in qu elle con associazioni batteriche, n elle raccolte Yoluminose con sintomi eclatanti, infine qu ando l 'a scesso è n el lobo s inistro (cbe si presta male· alla p u11tura; .

'

Risultati. I l solo trattarr1ento cl1irurgico ùava una rno r talità del 50 %; quello attuale n e ·d à una del 20 %. \ 'i so110 casi guariti con la sola em etina, casi che ]n seconido tempo ebbero bisogn o del tra ttttrl'.lento chirurgico percl1Jè r ecidivaTono, o p er. cl1-è no11 r egr ediron o. Con clusioni. Si può con cludere cl1e i n u ovi trat. tan1enti medici fara11110 di,·entare sempre più raro l'ascesso ; e ch e l'epatite a bortiva di,rerrà la regola. L 'inter\·ent o •chirurgico è destinato ad effettuar si solo in c1etern11nate cir costanze. • I T.

LAURENTl.

CUORE E V ASI.

Reviviscenza del cuore in seguito a sincope anestesica, mediante iniezione intraca1 diaca di ad1-enalina. 9

..

(E. ,i\STER1ADF.S. L a Presse rriéd., n. 38, p. 625i ~92:1) .

E s tato rj conosciuto tra la morte rupparente del Gu ore e la morte r eale un lasso di te1npo ·cli 10 rninuti circn., u tile p er applicare i metodi 5us~et· tibili di risvegliare i battiti d el cuore; idnpo 15 minuti il su ccesso ·è più al eator]o; dopo 20 m in uti la vitalittt. d ei centri n ervosi è irrimedi.abilrl1ente cornvrorrl essa e l'insu.ccesso è certo . PraticnmPnte il t ernpo u tile è fra i 6 minu ti dalla sincope bian -

ca. Questa ]ntervie11e ·durante una narcosi gener'alt\ ed è caratterizzata dal pallor e cadaverico, da.Ile 1) upille ·dilatate, dall 'arresto d el cuore e del poJ so . l ,a puntura d el c11or e è i11no cu a, e può r·~~e 1·e fatta tanto al 40 cl1e al . 3° spazio i1l te r c0~ tale ~ 1 li1.rello ·del bordo sjn . d ello sterno, con ar;o da I


310

IL POLICLINICO

puntura lombare. Tutti sono dj accordo sulla 1nag·giore effj caci tà della adrenalina in confronto dell 'olio canforato della caffeina, della strofan· ' tjna, ecc. In 31 tentativi di riviviscenza compiuti nell'uomo, 17 furono 1seguìti da so1piravvivenza. NPi tre cas~ d ell'A. si trattava di narcotizzati con cloroformio. Il primo, a . 22, operato di ernia, a prjncipio dell'intervento ebbe una sinco1pe biania; respirazione artificiale, immediata.mente iniezione di 1/4 di rnmgr. di adrenalina con pruntura al 4° spazio intercostale a due dita trasverse dal bord<' sin . .dello sterno, 30 secondi dopo !'iniez~o­ ne "'i coinparvero le pulsazioni del cuore, c~e andarono rapida1r1ente migliorando con rivi vi c:;r.enza perrnanente. Nel secondo caso si. trattava di un ragazzo di 5 a., operato di ost eosal'coma del mascellare inferio!' ~ destro , in cloronarcosi. .: \ termine dell'operazio11e c; jnco:pe; dopo 8 minuti iniezione di 1/4 di 1nm gr. di ndrenalina al .3° spazio intercosta!e, a Jivc:> llo del bordo f'i11 . dello sterno. Li.evissim·i 1novimenti del cuore per 2 minuti, arresto del cuore; altra iniezione e dopo 30 secondi da quest'ultima l 'ago si muove di nuovo, ma dopo si arres+a def ini. ti Yamen te. Il terzo ·Ca so in una don11a di 28 a., operata per peritonite tubercolare i11 clo:ronarcosi; ver so la fi11e dell'ciperazion e s inc.op e. RespirazionP artifi eial e e massaggio diretto sul cuore, infruttuosi. Dopo 10 minuti iniezione di 1/4 ·di mmgr. di adrenalina st1l CllOtP al 40 spazio intercostaJe. J_,ie"1 i osc illazio11i do1po 50 secondi che si arrestano dopo 3 minuti; altra iniezione e movimenti del cuore più forti p ~r 1 minuto; terza iniezione, li~­ vissi111i rpovin1enti. per 5 minuti , ·di poj arresto , definitivo del cuore. 1

~

. r

·.

'

JURA.

La legatn1'a dell' a1'te1'ia iliaca comune. (J. E. THOMPSON.

Texas State , J. i\tI., 1925, XXI, 15) .

J_a l egatura .dell 'arteria iliaioa .comune ·è w1'ope rnzion e relativa.m ente rara. N1e sono stati descritti 95 casi. Si esegiue molto raramente per la rc.._'ità degli aneurismi dell'arteria iliaca 1comune e p ere:hè le fertte di questo 1·aso •g eneralmente in breve con1clucono a morte. Le :t1·terie iliacl1e comuni 15ono i rami. terminali dell' :iorta addominale. Sono lungl1·e 1ci~c a 2 .p ollici e si <liYidono in 1d11e rami: le arterie iliache estern a <' i 11tcrna. Si 'Pllò gifl1ngere sulle iliruche comuni pPr , ·in extra- e transiper·ito11ea1e. Q;uest'ultima è con• i1g l inta dall' .i\. percl1è ~ pii1 facile e .p ermette in e~ c:o ùi bisog110 di legare '!nagari l'aorta aclclon1inale. Il circ olo collaterale s i ri tabili sce at. traYcr:::.o le artf>rie lon1hari e la sacrale in edia~

[ ANNO XXXIIJ, FASC. 9]

tami dell'aorta addominale iillferiore ohe ;si anastomizza110 coll'ileo-lombare e ·colle arterie sacrali laterali,. rami della i•l i1a1ca interna. Il sangue risal•f> lungo l'iliaca interna, passa nell'iliaca esterna e va alla femorale. Oppure 1discend•e lungo la g'lutea inferiore e le perforanti fino alla femorale o alla pop1itea . ·11 volrtl'me di sangue .che passa, varia secon,do le resi1Sitenze ;perilf·ericl1e. Le arterie viscerali int,ervengono ipoco in queste ana. st omo·s.i. SiC'co·m.e l'arteria ep1~gaistrica inferiore e la cir· r onfles.sa ilia:ca 'Profonid a rami dell'iliaca esterna si ana1stomizzano coll' eipig.aistri·oa superiore, bisogna. non lederle nel prati.c are l'incisione lwparotomioa. E bene perciò t en ersi .sulla linea mediana. .Ha1stea.d con sidera questa legatura come poco peri co•losa per quello che riJgua:rda la nutrizione de-ll'arto inferiore. Eg·li 1sostiene eh.e in ·g enerale q'l1anto più grossa è l'arteria o quanto iè più ;vicina al cuore, tanto minore è l 'o•stacolo all.a ci" colazione -portato dalla. sua le·g·atura. l.'A. invece consi·d era la legatura 1 de11'ilia~ esterna co·m e t1n intervento più sicuro in caso di nneurjs1ni ileo-femorali. Co·s ì ~ure consiglja la legatura ·dell'iliac.a int1er11a anzjc1hè della com11nb .... in ca'so di a11euris.mi 1della gl•utèa. Questo inter' rento pregiudica aneno la circolazione dell'arto i111'eriore. Riferisce in •dettaglio 3 casi ine'Ciiti. 1

1

M. A. •

A p1'oposito della simpatectomia peria1"te1'iosa. ( DESGOUTTES

e RICARD. La Presse médir:aie, n. 44,

1925, p. 734) .

G]i _t\ •.\.. nel den1udare l'arteria per ag-gredire la g·uaina credono più conveniente ,di aprire la g;uaina .comune dei vasi femorali in corrispondenza della vena. Allo scopo prima di portarsi sull'arteria di cui ln guaina si d eve asportare, 1per essere sicuri di asportarla tutta, e per render.e più facile !'interYento, è utile l edere la guaina •CoIDJUne i11 corrispondenza delle vene, per rendere complet1 1n df>nudazione dell'arteria nel fogliette con1tu1 e ai clt1e 1ra si. In tal m odo l'operazione di' rien !: infinitamente più .facile e più sicura. Con tal e mo.dificaziol1e di tecnica, adoperata sistemati.cn.rrte11te ·dagli AA. in tutte le 'simpaticectoroie, si 8 ~p orta più sicura1r1ente tutta la guaina periarteriosa senza la sua avventizia. Ter.riica. Incisa la guaina sulla vena femorale, s i ~i.hera tutta Ja fascia arteriale della i.rena per circa 12 cn1. dopo ·i scopre la guaina arteriosa, cli secando da principio la faccia venosa dell'arteri 1, spingendo la denudazione fino all:i !accia 1

-


.. •

[ ;\NNO

XXXIII, F ASC. 9]

311

SEZIONE P RAI I:::!

inferjol'e; ·di poi. si fa alt.rettanto sulla fac':ia libera del vaso, fino a livello della liberazio~1e jnterna; riesce così più facile liberare la faccia inferiore dell'arteria. In ge11erale gli AA. nel prati-care la simpatectomia perifemorale asportano con la g11aina il i1ervo safeno interno !Senza alcu11a ·dilfficoltà. JURA.

....

Risultati lontani della simpatectomia pe1·i· .. ....... ,femOI'ale nel t1·attamento dell'ulce1·a vari· cosa. ~

(G. BONANI. La Chirurgia degli organi di movtrrtenlo, fase. 6, ottobre 1925).

CENNI BIBLIOGRAFICI. Pathologie du Sympatl que. F. Alcan ed: P aris. Prix Fr. 90.

!\il.

LAI GNEL-LA VASTINE.

Di questo grosso volume di 1069 pagine, duecento pag,ine sono 1dedi•caie alla iricca biblio,g rafia; il libro è una miniera inesauribile, scritto da un competente, che tanta ·p arte della sua attività ha dedicato allo speciale ar.go1r1ento . l ,e nozioni ·di anatomia e la fi•s io1patologia sono largamente illustrate n elle due prime parti del lavoro; seguono le sindromi clinich e analizzate per sede: tegt1mentarie, mu scolari, osteoarticolari, del nevrasse, circolatorie, respiratorie, rd igestive, u rinarie, genitali, endocr ine, trofic he. .L a •.clinica ·del simpatico ha lacune e l 'opera di r icostruzion e tentata dall'autore è u11 saggio felice, naturalmente tutt'altro che definitivo. Il libro, così co1r1e è, rappre·senta un ottimo ed utilissim o strumento di lavoro nelle mani del pra. . tico e .ct·ello stu·dioso. ,In argomento mod ern o, 00 me quello delle malattie del simpatico, una tale rnole di lavoro n on può cl1e essere accolta con favore pe:vc•h è r a ccoglie e aggiorna ·q u·estioni ancora spar se n ei giornali m edici e di fisiolo.g ia.

L'.<\.. ricorda come l'esito immediato dell'operazione di Lericl1e nella cura dell'ulcera varicosa sia generalm ente buono, mentre l'esito lontano è ancora ignoto, cosiccl1è i1on iSi 'PUÒ formare ar1cora un concetto esatto e preciso sul valore di questa operazione. Egli ha studiato 7 casi e li ha potuti tutti rivedere do;po oltre un anno. Questi casi erano fra i p j ù gravi, in cui le ip iaghe datavano da più anni e tntte ribelli alla terapia abituale. La W asT. PONTANO . sern1ann semrpre negativa. Complessivamente esegui sette simpatectomi-e, sei p er ulcere :\rartico.se F ENDEL. Grundzilg e der arztli chen Psychnlogie. ti:p ìche, ed una p er .p iaga del dorso del ipiede di Editori Urban e Sch,varzenberg, Berlino. Prezzo origine oscura (n eur.otrofi-ca?) ma avente carat 1\1. 3. teri av,·icinabili a quelli degli altri casi. E 11n piccolo manuale di psicodiagnostica e di Decorticò l'a. secondo le indicazioni dii [.,erich e, p sicoterapia r edatto allo scoipo di mettere i l 111ecjoè al terzo medio della coscia cominciando daldic0 pratico in grado di apprezzare e çt1rarf' i l 'cvpi1ce del triangolo di Scarpa, e non ebbe nes"un dist11rbi psichici che si in contrano 'Più frequPnt cincidente durante e dOlPO l 'operazione. 1nente n ell'esercizio della 1professione e che 11anno Fin dai primi giorni notò migliorarnento dei interferenze con le malattie somatiche. sintomi e in quattro casi .g uarigione c ompleta L' esposizione è chiara e facilmente accessibile qopo poéhi giorni; in ·due casi ebbe guarigione an ch e per coloro che non s'interessano di prefeincompleta e !pOi ritorno allo stato primitivo cdellG DR. ren1a ni psicopatologia. r ulcere soltanto con minore secrezione, nell'altro caso l'esito fu cornpleta;mente n egativo. L EGRAIN. · L es grands-narcotiques sociaux. Un vol. in-80 di 459 ~ag. Maloine, ed., ·P arigi, 1925 . .i\ distanza di un anno e mezzo l'A. ha :potuto rivedere gli operati e h a dovuto constatare che .L'A. rileva che le tossiendemie hanno una gran i risultati lontani sono• stati per niente s oddisfa. parte della storia ·dell'uman ità ; esse costituiscono centi. Dei quattro casi a .guarigione completa, una vera malattia collettiva e 1quindi anche una tlno solo ~ ermane g.uarito e gli altri recidiv.arono ·p agina di :P·aGologia sociale. Ma esse sono anzido po pochi giorni o pochi mesi . tutto una p sicosi collettiva, costituita dalla deDalla con.si.cj.erazione di questi tatti e dalla graviazione ·del gu.·s to normale p er gli eccitanti. na~ità non trascurabile di questa operazione per gli turali e da t1n pervertin1ento dell'istinto di conincidenti che possono avveransi durante e dopo 5ervazione e sono altresì un grave indizio di ane· essa e che possono -rportare fino' alla · morte i I , nergia. Il loro effetto 1è quin1di quello di indebopaziP.nte, come da diversi casi nella letteratura, lire il capitale umano dal punto di vista i11tell'A . conclude che l'operazione di Leriche non p uò lett11a.le, morale, fis ico e·d econom ico e raippresenavere che indicazioni · m olto li1nitate nel tratta ta110 la 1più triste scl1iavitù dell'uomo. mento dell'ulcera varicosa. Sono sp ecialmente i t r e yeleni, l'oppio, il tabacco e l'alcool che attirano I 'attenzione dell' .L\.. · G. ANNICCHIAR TCO-PETRUZZELLI. 1

1

1

I

1


31?.

lL

!>OLICLINICO

[ ..\N~O

,

il quale s i diffonde sui gravi da11ni sociali che essi, e specialmente l 'alcool, portano e $Ul pregiudizi vigenti in materia, cl1e so110 a sprarr1ente combattuti. E un libro 1p ieno di calore e di fe·de che conclu·de col 1pii1 rigido proibizionisn1o. /il. StFJ\fL. Sadismits und Masochism11s. Editori Ur ban and Sch~r arzenber.g, Berlino-Vienna. E questo l'ottavo volume ·dell'oper:i mast0dontica cl1e lo Stek el ha ·P ubblicato sulle perver sio11i

sessuali. Lo Stekel, psicanalista dissidente della scu 01a . di Freud, ha compiuto un'op era che non si può n on ammirare per la sua mole. Ma non sj può certo convenire con le sue interprP.tazioni e le sue d eduzioni, che ·d eipongono più p ér una fervida fantasia ed un'inclinazione artistica, c.b ~ per un equilibrato e rigoroso metodo scie11tifico.

LETTIERI.

RAFFAELE

XXXI II, F ASC. 9}

Anest esia diei n er? 1 i perif-Jrlci

Un Yolu1ne in-8, di 178 pag·i11e, con 251 illustrazioni. Soc. .i.\.n. Stab ...\rti graficl1e ~.c\lfieri e Lacroix. l\ Iilano, 1925. Prezzo L. 90. 1

:)uesto lavoro ~ u11 vero trattato sul1 'anestes.i'.} tron culare : esso colma una lacuna ·de·l la le~tera. tt1ra italiana su ll 'argo1r1ento e la colma in modo \·eramente brillante e completo, come poteva1r10 soJtanto sperare cla lln val oroso a n atomico e distinto ch ir u rgo quale il Lettieri. La l u sin.g h1era prefazione dell'illustre iprof . .Ronca.li è Yeran1ent e d·egna ·deJ Jtbro e di essa ci basta ripor.fare la conclusione alla quale con entu-s1asmo ci associamo : << I o scopo impostosi dal prof. Lettieri è mio con,·incimento essere stato raggiunto piBnarr1 ~!1te, onde io .g iudico l'opera s u a t1tilissima e :somn1amente meritevole dii esser e raccojm an·data agli studenti <ii Me dicina ·e a c11irurg·l1i esercenti >> . Un pregio singolare del la,roro è la ricchezza d elle illustrazioni, tra•t te q nasj tutte 1da disegni originali. CR. 1

DH.

J.

GERSt l\IIANN.

D ie ·"1\1 alariabeha n·azu1i.g

gressiveri Paraly se. Wi enna 1925 .

Qu esto vclt11r1 e,

Julius

0 rnato

Springer,

.1.er pro• ed itore,

da una prefa7'ione di \\~ag11 er-Jaur egg, è la prima monografia su q11esto importante m etodo di cura. ·L '.I\.. ha raccolto tutta la vasta lett eratura sull'argomento trattando, con rar:i co111petenza, i i1nmerosi problemi i11erPnti a qu~sto metodo di terapia a:speci.f ica della paralisi progressiva . Le indicazioni della terapia, la c;celta dei ce1ppi, le varie t ecnicl1e di inoculazione, la con servazion e d el sangue malarico sono tra!tate minutamente. L ' A. si intrattiene poi sul periodo d'incubazione, sul ·decorso dell'infez1one malar ica e su i car atteri nosologici della malaria ~perimen· tale. Non nasconde le 1n certezze che ancora si 11anP.o sulla con,renienza di esegu ire cure specifiche Jppena interrotta la febbre malarica. Dopo aver discu sso il problema -Oell a immunità post-malarica il GP.r stman11 sYolge ampiamente i ris11ltati cJjn ici basandosi sulla sua ,rasta esperienza e su qt1ella cl egli altri r icer catori. In1portanti sono i capiteli c;11 lle noteYoli modificazioni dell~ ~i ndromr u1norale, ch e si notano nei paralitj ci c urati, e sul peculi are reperto istopatologico, ch e si osserva sui cervelli di pazienti morti durante o d opo la teraipia 1nalar ica. L '.~. analizza le differenze fr a le r c1qi, ioni ~por1 t a.nee e quelle ·dov11te a•d i11~a te . rap ia febbrile . Queste ultime sono tPiù nu~ e:ose, ha11no una maggiore durata e co1npl etezzn e non so110 leç;ate ad una forma speciale ·della malattia. L'autor e con clude, e queste ,-edute son o co11fer111ate ormai dall' esperienza di tutti i grandi psi. rl1i atri (:\ onne, ~I ingazzi n i, \' 'eygandt, Claude, ed altri ~ . eh ~ il {logma dell' incu r abilità d ella paralisi progr essi \·a è ormai deftnitiYa1nente di stru~to. Dott. PISA~1. 1

1

R. BENOlJ. I o .'11 élan :olic. Do in e·ditore. Prezzo Fr. 10.

Pnri.~i.

In questo ' 'ol u1netto il J3en ou espone la sinto1natologia della maljnconia pura insiste ndo su i caratteri differenziali di quest'affezione dalle forme depressive che entra no 11el qnadro di altre sindromi mentali. L'.t\. studia esaurientemente i Ya1:i componenti d ella malinconia, le sue cause, i su oi esiti. Una parte considerevole è dedicata alla tPrapia. DR.

ACCADEMIE, SO'CIETA MEDICHE, CONGRESSI. R. Accademia Medico-Chirurgica di Napoli. Sedu ta deil 27 dicembre 1925. P residenza: prof. G. P IANESE, presidente. La resistenza elettrica del muscolo in varie condizioni spe rimentali

Dott. L . DE CARO. -· L'O. descrive ed interpreta. i ris,u ltati del'le de.t erminazio11i di resistenza ele,t trica da 1ui ottenuti con esperienze eseguite su l m uscoJ.o dia.fr ai1nmia di ca ne e di giatto. Le osservaz.ion i soo1,o state com.p iute valendosi di un .3.IJ.)1p airecchio espress·amente coot.ruito e risipo11<lente a tutti i requisiti Tichiesti per elli.mi11are ogni causa di €ll'rore e teinere il prepa.r ato nelle migliori co11diz.ioni.

Granuloma micotico g•iuan t e fib roepi.t elioicle c.lel r.uoio capelluto. Dott. 111e11te ,e.nne

~.\.

Ono. - Riferisce su di un ca o \eraeccezionale e che ad lt11 esame sommario rite1111to ner 1111 bla to1na. L 'esame i tolo-


I .A..NNo

xxxii 1,

r~- Asc.

gJ

SEZIONE

PR.\TIC~

313

• di i1uov.a sostanza fondamentale , n elJ' a ltro anche per aumento del1e celJu le. L a tiroicle ~ Ila cricoide :p·r esentano dif,fer eo.1ze sessu ali di qu est' ultima specie, mentre l'aritenoide ne prese11ta .anche r igu.ardo al volume poichè la forma della su a · cu.1-va di accrescimento cor.ris•p1onde .a que·lJ.a del peso del corpo nel maschio e non nella La i·iserva alcal4.na 11 el sarigu.e delle gravide. femn1ina . L 'epiglottide. n o11 presenta d iffer enze sessuali spiccate. Dott. G . TESAURO. L 'O . ha eseguite determinazioni di .acido oarbolilico libero ed a,oid 0 oa•r Seduta del 18 dice1nbre 1925. bo11ico l e:gato oome bic.airbon.ato nel sangue venoso, PERUSSIA . L'atelettasia nei deter·m inicoo metodlo <l i Van Slyke, in donne sane non gl'a- smoProf. cli opacità polmonari ai raggi X . vide, i11 donne gra\""ide, in due eclam1)ticl1e e in Prof. A. C. B RUNI . - .4.ppunti sulla struttura una ,d o111na con p1rocesso i11fi·am.inato.r io. I ll111st.rati della ghianllola interstiziale fetale degli Equidi. brevemente i i~1)fpo:rti fra i due suddett.i elementi Con una serie cli 1nicrofotogra.fie e di disegni, tra.tti e la reazio11e attu ale del sai11g ue, 1'0. vie1re a.Ile coJ s11s.sidio de111a came.ra lucida, 1' 0 . illustra I.a seguent.i conclusiorui: struttura. d ella gl1 iandola interatiziale fetale del 1) La riserv!l a lca1111.a. ne1 &a.ngue delJa do1n11'1a cav.allo, fo,r.nenrlo la prova della atti vità endocrina sana gra1,. ida, non diffea:isce nei lin1iti della sendi essa e dimostrandone ancne 1.a capacità fagocisibilità del n1et·Jdo 11. ato, da q uella che è i1ella -taria ve t'\So i gl101bu li rossi. SoARLINI. grawida. 2;) In una osteomalaoioa gTavi<la, ]a riserva alSocietà Medica-Chiru1·gica di Padova. cal ina è u gua1l111e.nte i1ei limiti normaili. Seduta del 27 nove·m bre 1925. 3) La r iserva alcali11.a è diminuita della. metà in due ecla.eyptich·e ; es'}.)ressiorne questa di u11 noteRicerche farma cologiche ~itl cuore isolato di rana . vo~ grado di acidosi. .4.zione dell'esetone e della canfora. 4) La riserva a.l,çrul1ina è n otleivolmente dim[.i1uita E . :NlENEGHETTI. - L 'a.zione dell'esetone e quella in u11a donna affetta da pTocesso i11fiia1nmatorio cleill a oa11fo1·,a sul 0U.'OO'e isol ato d i ran.a, sono rafde1la sfera genita.Ie inter na. frontate i.rnpiegando un n uovo .ruppareccllio cl1e ha ."\ul aranulonia tricofitico del Jlaio cchi. 1tutti i vantaggi dell a can11.ul~ delJ,o Straub senz.a a.ver11e 1alcuni inc01.1venie11ti. Dott. A . OR.o. -- L'(). riferisce sopra cinque L 'eseto11e si manifesta cl.a dt1e .a cinque volte più oasi di questa rana forma morbosa e m-0str1a le seattivo della. canfora. E seto11e e canfora manifezioni con il repeirto dei funghi ; le oulture dettero stano per 1e più basse concentrazio11i l1na lieve 1.a ~arieità J1iv1e a e rosacea. Si oc0tùp'a del11.a cura e .azione oronotrofa positiva. ritiene più consigliabi le il metodo della i·n iezi()iile L'O. ha iniziato co11 l' ap1parecchi-0 d~1soritto t111a di tricofiti.11a nella ma.ssa clei s:ingo1i nod11li. serie di ricercl1e intorno a.ll'influe11z.a che 11an110 A CHISTONI. ' Yelocità e <lurR.ta di circolo sulle v.aiTiaziani funziona.li prodotte da farmaci negli organi isolati. ~ocietà Lombarda

gicio mostrò trattarsi di l111 granuloma fibroide, I n t1na seziO!De f11 possibile .a:nche di.mostrare dei fila1me11ti m ice1iaJi. P er .a nalo1g ia 0011 u.n caso già <La aJ.t1·i &tudiato ed in oui fu dimostrato il t . violaceo, 1'0. crede veTosimi le l'ipote.5i t1·attarsi di un gra11uJoma trico&iti.co varietà gima11te.

0

di Scienze lll ediche Biologiche - Milano. Sed11ta del 4 dicembre 1925. P 1.,of. L AVERMICOCOA . - Osserva zioni sopra una rara def ormità congenita. - Studio accurato anatomico e r adiografico di u n a molto rara deformità dello scheletro de.gli arti infe·riori con malformaz.iioni dei pi€di) po1dattilia, ecc. Considerazioni p.atoge11etiche. D . DE FRI SJ.). ~ l3u di u.n particolare t ipo di cellula clel canalicolo renale .

D ott. G . DoNiDEI. - - Accrescimento puberale delle cartilagini latrin,g ee nell' u.o mo. - L' O. dallo studjo dell'accrescimento delilo sch eletro laringeo nell'uom•o, eseguito con ].a valutazione del volume totale e ·del volu1ne del1a sol.a maissa cellu1are delle singoJie cartilagini, vie·n e a.Ila conclusione, che .accan to .a differ e.nze oossiu.a li d i volume cor r ispondenti a quelle di tutti gli altri organi che si constatano, pe·r esempio, valutando il •p es•o del covpo, esisto110 delle d ifferenze sessuali particolari nei1l 'intimo modo di .accrescersi delle singole cart1 lagini; queste, nel periodo pubere, possono .aumenta.re in uno d-ei due sessi sio•l ta.nto per fo·r mazione

Dott. O. 0RLANDJNI (docente). - Oost1·uzione dei ra {](/i refrntti nelle superf ici coniche. - L'O. espone in1porta.nti fatti di ottica fisica. ia1>rpli c.ata ·ail1' oc11listi ca.

,o..;ulla diagnosi clifferenzi.al,e della tubercolosi poln1onare . Prof. F. PANCRAZIO. - L'O . .osserva cl1e oggigiorno il problem.a dell~ diagnosi differenziale d1ella. tubercolosi p1o!lmo11ar e permame i11 t utta la sua i·mportanza anche a. malattia inoltrata. Discute su -segni . Titenuti a torto oomie segni specifici, ed illustr.a in modo speciale la r eazio11e di Moriz-Wcisz, per l a quale ha istituito dell e modificazioni d i- tecnioa e la sua reazione al persolfato sodico. Riferise;e esperienze f.atte sui due nuo,~i seg11i fisici recentemente segnalati lJer la diagnosi precoce, l'uno del Maestrini, l'altro del I{notz e conclude accen11ando .a.l co11fusionismo che ancor.a reg11a e 11otando che la critica fatta a molti segni n. 011 <lieve essere ritenuta co1ne diretta ad escludern.e l ' importanza qua.li seg11i caiadiuva11ti m.a solo ad esol,uder11e l ' irniportanza specifica nei rigua r di diagnostici. Dott. RoNOATO.


IL POLICLINICO

[ANNC

XXXIII,

F ASC.

9]

APPUNl'I PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. Ra pportl fra la p1'essione sanguigna, la ve1•tigine e il tinnitus. Molti casi di vertigini auricolari erano attribuiti fino a pochi anni fa ad alterazioni dPlla pressione sa11Jgp.i_gna (alcuni a .diminuzio.n e, .altTi flJd ,aum·ento) e molto valore era attribuito ai dati della s.fi.g manometria. D'altra })arte ·g li oto.iatri an1mettevano l'esistenza ·di una condizione di auD)ento della pressione intralabirintica.

'

Anche ·Lake, che nel passato era faviorevole a tali idee, recentemente in una sua lezione fatta élJl'University College di Londra, afferma come oggi tali preconcet.ti debbano essere abbandonati. Egli riferisce di avere operato ben 19 casi di vertigine e di avere avuto un solo ca.so di mo1·te, con ottim1i ri1s ultati in tutti g·li altri: tu·t tavia no11 esclu·d e che con l'at1mentare delle nostre cono. scenze sulla natura e sulle cal1se •delle vertigini l'in jicazione all 'intervento debba essere ridotto dando la 1preferenza alla .cura medica . .~1 contrario ancora nulla oggi può dirsi in rnaniera assoluta per il tinnitus. La vertigine e il tinnitus di origine au.r icolare presentano questa .differenza, che la vertigine eccetto che nei casi legati a una malattia sl1ppu~a1iva dell'or·ecc·h io medio, di solito è ·di natura cen"trale, mentre il tinnitus, almeno nei periodi più avanzati della vita, è più frequentemente dovuto a una irritazione 1periferi-ca. Per la cur~ di questi dlJe disturbi e in sp·eciaJ modo del tinnjtus, è opportuno ·dire ·oome anii.cam ente, quand10 cioè nulla si sapeva sulla patologia di tale disturbo il trattamento era puramente empirico. ' Oggi abbiamo conoscenze 1Più larghe sia in fisiologia che -in patologia, come nel cam1Po delle indicazioni. La vertigine, escluscr ·quella di natura sup1Purativa, è rarissjma r1ei giovani. .Nei casi che compare nell'età adulta o vecchia è quasi sempre l'effetto .di alterazioni delle arteriole, ·di disturbi del s istema circolatorio .g enerale a, causa di t1na malattia o di un tossico. In tali casi quindi occorre ricercare tutti i possibili fattori e può allora riuscire utile la .r icerca di eventualt alterazioni della pressione sanguigna, tenendo 1p erò seIDJPife present.i altre cause, quali la .seipsi lenta, la tendenza alla nevrastenia e parti1co1a.r i alterazioni dell'orecchio medio diverso da quelle 1

circolatori~.

Nei casi in .cui, essendovi la vertigine, non si riscontra- una rnalattia dell'orecchio medio, nè suppurativa nè d'altrR specie e tratt8!Si di un soggetto giovane, possono trovarsi allora anomalie ·':l ella pressione sangt1igna o, 1Più frequenternente, immobilità d·el martello e ostruzione nasale, trattandosi di indi·v tdui con l'abitudine di soffiar.si il naso con grande violenza. All'esame locale si constata che la membrana del timpano è rilasciata, sipesso con anchiJos-i .tiel martello, e qualche volta la vertigine è jprodotta da una distensione violenta dell'orecchio rn edio, prodottasi perchè il paziente si JSof:ftava il naso con violenza; tantochè in alcuni casi basta c!le il p . !1erda tale abitudine 1p erchè subito la 'rert~gine scompaia. , ;Per quanto riguarda la 1pressione sanguigna, occorre notare come non raramente si trovJno persone adulte con 1p ressione arteriosa inferiore a q11ella che è la media della sua età e ciò non ostante godono buona salute. Avepdo a che fare . quin.cli con un soggetto di tale specie che soffra di vertigini, occorrerà in primo luogo far elevare la pressione sanguigna: se la 1pressione, ad es., è di 110 e il soggetto ha 45 anni, si tenterà di JJOrtarla a. 1-)0. La vertigine do:vuta a pressione arteriosa bassa, insorge quasi sempre al m.attino, .qua11do il paziente Si sveglia. Dopo la vertigine si hanno, ma non sempre, sudori profusi. La direzione .del movirnento vertiginoso, i11 questi casi, n on ha nulla di ti·p ico. Di solito vi è nausea, ·i l vomito in tali forme man,c a. Il tinnitus nei giovani, e •t alora ancl1e negli adulti, di regola è causato da un'irritazione 1p eriferica (ostruzione dell'orificio faringeo della tronlba. d:i Eustachio di nafJura infiammatoria, ste11osi più o meno cronica della stessa) e quasi sempre può ottenersi la scomparsa dei disturbi iniettando minima quantità di glicerina (3-4 gocce) ne11·orifi.cio interr10 ct ella tro1n·b a. Nei soggetti · di età avanzata il tinnitus è sovente unito a una malattia .dell'orecchio medio, con fissazione della staf'fa; in questi casi converrà tentare l'acido bromidrico ·diluito o rp.eglio il valerianato di zinco in dosi di 30-40 ctg. 3 volte al .g iorno. Ma nei casi che l'udito è norma.le, la 1pressione sanguigna suole essere alta essendo il tinnitus di origine centrale ed è allora che l'aci1

'


[ANNO

XXXIII, FASC. 91

SEZIONE PR:\TlCA

"1 ' . '. ,_,

do bromidrico diluito (3 grammi - 3 volte al giorno) ha molta probabilità di giovare, agendo Slllla pressione sanguigna. A. POZZI .

L'interpetrazione clinica delle cifre della pressione arterios a. ~· Liar1 (l:e Scaip!Jl, 4 luglio 1925) ha trovato nel-

l'adulto normale le cifre seguenti che ammette come fisiologiche . Adulto normale medio: Mx. 13 Mn . 7-8; forte : Mx. 14, Mn. 9; debole: ~fx. 12,' Mn. 6 1/2. P er il bambino, si deve sottrarre di u11 grado la l\1x. e di 1/2 la Mn., per ogni 5 anni di età in meno. Nel vecchio, la pressione arterio~a. dovrebbe essere in media come quella d ell'adulto e, soltanto in qualcuno, legger1nente aumentétta. Per la formola -sfigmomanometrica, l ' .t.\. stabilisce tre regol e. iLa prima, detta di concordanza, in cui l\1x. e Mn. aumentano o diminuiscono insieme; in tal caso, lVIn. d eve essere uguale a Mx. àivi1so due, con l'agg·il111ta ,di due per i normali lned1 e forti e uno pier gli ipotèsi. Più importante è la seconda regola della con,·ergenza, in cui Mx. sl abbassa e .l\lln iSi eleva; è questo un segn o di indebolimento del cuore e si trova in tutti gli individui con ins11ffcie11za cardiaca. ì\tlx. è rneno forte perchè il cuore deve lottal'e contro un ostacolo n elle vene e nei capillari; quindi, più la formala è convergente, specialn1ente con Mx elevata, maggior bisogno vi è di djgitale, che andrà poi sostituita con teobromina per togliere l'ostacolo 1p eriferico. Nella r egola di divergenza, Mx è elevata e Mn . r1ormale; p. es., lVIx. =20 (: Mn. =9; in ial teaso si è in presenza di aortite cronica o di insl1fficienza aortica in cui Mx. è an00.r p iù e1eivato. Questa stessa formola si trova nei malati ad ipersimpaticotonia, nel gozzo esoftalmico, negli individui << nervosi », con cuore irritabile. Evidentemente Ja formola della pressione va m essa d'accordo con i dati della cljnica e la semplice formo1a di concordanza non significa, di per sè sola, lo stato di salute, 1Poich è può trovarsi anche con l'insufficienza cardiaca. In un malato in cura, la formola deve rimanere concordante o ·d iventarlo progressivamente. Si deve diffidare delle cadute di pressione troppo rapide, segno frequente idi insufficienza cardiaca; così pure qu.and·o si vede ·cadere .la pr.essione e . . la facies del malato dive:µta pallida, i suoi capelli si fanno grigi e che egli .d i1nagrisce, si deve pensare che esso si va cachetizzando. Le cadute brusche, do1po l'edema po11nonare, indicano un pericolo imrninente, mentre invece un elevamento graduale è ·di bµon augurio. 1

1

fil.

V

CASISTICA. I tumori della glandola pineale. Sono assai interessanti dal :punto di vista neurologico, endocrinologico e istopatologico. E:ssi danno corne segni n e urologici, oltre alla ipertensione endocranica, s intomi di lesione dei tubercoli quadrigemini (cioè sopra tutto distur bi oculo-motori = per.dita dei movimenti associati di verticalità, par alisi della C·Onvergenza, ptosi, l)aralisi del retto esterno o interno); stato spa~ stico bilaterale con Babinsl<i, e segni cer ebellari . Dal ·1ato endocrinologico nella letterat,ura .si tr0"\7 ano solo 14 ,ca,si di ttt:nori pineali in ragazzi presentanti uno s'1 iluppo sessuale precoce. Gilbert Horrax e P ercival Bailey (Archives of 1ieurology and psych., i1. 4, aprile 1925) fanno un accurato studio su 12 casi, e tra .qu esti. su cinque sopravvenuti prima della pubertà , solo in dl1e hanno trovata realizzata una pubertà pre . coce. Dopo u no studio istologico ·della glandola concludono che sia la strl1ttura della glandola sia quelJ a di qu esti tumori non permette di pensar e a. un organo glandolare secretore. L. TONELLI.

Sulle lesioni pituitarie. Sulla scorta di cento casi operati, C. Frazier e F. Grant (Jou1·. A. M. 'J;J., 10 ottobre 1925) di.stinguono Je alterazioni pituitarie in: 1) semplici d!sfunzioui, senza fatti di co1npressione, che s.c110 di c01npetenza ·dell'en·docrino1ogo; 2) lesioni soprasellari, cioP l esioni primitivamente extrase1lar1. clic poi jnv;:,i·dor10 la sella, e che possono rj c lìle. der·? l'opera del chirur.g o, il ql1ale deve render. si c0nto dell 'origine del tumore (ad es., angolo J)On tocerebella re, icom e ricorda W. Spiller) ; 3) tu111ori della -~é'Sca faringea; 4) lesioni primari. .-; i11trasr- llari, che rappresentano la rr1aggioranza delle 1esin•1i, e, nella statistjca degli /\.A., !a qnas ; lotalit?. dei. casj. Q;reste con1paiono di preferenza nell'epoca della massima attività sessuale; il loro progres~o si va Iuta talorH a. mesi, talora ad anni; r1ei prece. denti familiari sj trovano talora distt1rbi rndocrini, nei precedenti personali talora traumi al capo. Non è ancora dimostrato che la lues abbia una evidente influenza n el pro.durre lesioni pituitarie d'importanza chirurgica. Il sintoma iniziale ft1 la cefalea nel 27 % dei casi: più tardi ·è sintoma 1quasi costante;· è p:ne,,alf>ntemente frontale ma :può presentare ogni localizzazione. I s intomi oculari sono precoci ed indicano il progresso d el male. Sogliono comin ciare con al. 1


31G

IL P OL TCLINICO

terazioni perimetriche in un occl1io, sp esso si ha lo scolora1nento della papilla, spesso, e ~inche !Precocern ente, a11opsia bi.temporale, come è noto. I disturbi perimetrici sono probabilmente in rapporto con compressioni di vasi. Talora ft1 veLiuta la pa rnli si delJ 'oculomotore. . Sinton1a.' dj sorprna importanza è la deforr11azionr:' della sella. Più ancora che all'aume11to delle ·din1ensioni in, toto (normale: mm. J2 a11teTopo1st., mm. 10 vertic. ), bisog·na badare all'aumento delle. dimensioni verticali e all'eventuale alterazionP- delle ap ofisi clinoidi posteriori. L :i via d 'accesso meno pericolosa è la nasale, che cl à il '3-4. % ·di rnortalità operatoria . La via frontale, tecnicamente preferil)ile, 1p erch è può permettere un vuotamento più con1pleto della sella, è a11èorq. troppo pericolosa , percl1è la mortalità giunge al 30-40 '}6. Degli operati dagli ,! \A. , il 70 % ebbero m iglior amenti, con statabili ancl1e dopo 1-3 anni, consistenti in un aume11to del campo visivo, in uno o in entrambi g·li occl1i, e n ella diminuzione <1ei fenon1eni ·di ·deficit ghiandolare. DCìn' " ·

Sul diabete in fRntile. :\\·P11 ao sl uù]ato più di 300 ca::>i, parte trattati co11 insulin a e parte no, E . J oslin, H. Root, r>. Vll1itc (Journ. A.. JI. A., 8 ago sto 1925) possono affcrmarr che l'au1nento di peso dei bambini diabetici tré1 1tati con l'insulina i avvic1 na a qurllo dei barr1bini normali: ciò p er i i1on insuli111zz::it1 è assoluta1nen1e eccezionale. P erò i ba1nbini diabetici pesano ge11eralrr1Pntc· rneno ·dei normali di pari età: con servano tutta_ via il rap1pnrto tra altezza e p eso, quantunque abbiano r11aggior t endenza a cr escere in altezza che in peso. Lo sviluppo sessnale deg·li inst1linizzati avvie11e quasi sicuran1ente : talora la sosp en sion e delrin· sulina fa so8lpendere le r egole. La prognosi, 1quasi assolutame11te infausta per i 11011 trattati, ap1pare più fausta per gli i.nsulinizzoti: in circa venti casi fu possibile ma11ten err~ il va111aggio diminuendo o sospendendo l'insulina, ciò cl1c fa p ensar e, in dati ca si, alla pos~ibil'e rige11crazj on e delle i1sole ~i La11gl1·erans. I

DORI A.

'

Sulla retinite diabetica. , Si manifesta generalmente, dic e I-I. Friedenvvaìd (Journ. A. 111. A., 8 aprile 1925), c::otto la forn1a puntata, tra i vasi temporali su1p eriori e infer ior]. Le rnaçchie, ge11eralmente piccole, possono unire;] in linee o in chiazze. Spesso coesistono 1Piccole e1norrn.gie. La papilla non suole presentare alte· razioni. Talora vi sono alterazioni doYute a una concomitante nefrite e arteriosclerosi. DonrA.

[ ..l\NNO XXXIII, FASC. 9]

TERAPIA • . Terapia elettroradiologica di alcune attezioni croniche delle articolazioni. Cause varie possono clet erminare la costitt12ion e del complesso morboso ch e va sotto il nome di reumati'sm o cronico (reumatis1no articolare franco, scarla ttinoso, gon ococcico, gottogo, (la ipotiroidisrno, ecc.) . rDopo aver cercato di stabilire la causa delle lesioni articolari, r.onyj ene (\:V. Vignal, Journal Méd. Français, n. 2, 1925) ricorrere alla radiografia e ricon oscere 1o 1stato delle articolazioni prima di ogni tentativo terapeutico. lVIentre si può far pronostico favorevole se l'indagine ·è n egativa, il trattamento sarà appena palliativo se si rinYiene produzione di osteofiti, ossificazione delle cartilagi11i, distr11zione ossea. I distt1rbi caratteristici cli queste lesio ni sono articolari, p eriarticolari e generali: quindi bisogna aip plicare una terapia generale e una loca1e.. P er attivare gli scambi, stimolare !a 11utrizio·· ne celluil.are e la eliminazione dei rifiuti, si ri· corre all e corr e11ti a·d alta frequenza sia per auto• conduzione su letto conden satore, s1a, preferì bilIr1ente, per applicazione diretta (djatermja1. J.,e sedute deJ)bono essere spaziate suffici enteme11te, specie 11el r eumatisrr10 e:roni co d1eforrnante e nell e for!ne cr oniche su ccessive n pseudoret1matismo infetti\ro, per eYitare affaticamento del rnalato, con eccesso dei· fenomeni di disassimilazionr. Nel reumatisrno di or igine tiroidea si son o ottenuti su ccessi inediante applicazioni ga1va110-faradiche negative st1l corpo tiroide. Bisogn a poi integrare il trattamento ge11erale con la cura deg1i accidenti locali. Juando le Jes ioni non sono limitate all 'articolazione, non esis tono lesior1i intrarticolari come edemi, nevralsi Ti·correrà alla g·alvanizzazione, g ie mialaie 0 o, con 1preferenza, all'elettrolisi medicarnentosa, ' più conoscinta col nome di ionizzaz]onP (elf'ttrodr imJ)ibito di soluzione di KI o di salicilato sodi co). Dopo la prin1a. sedt1ta si può aYer0 es a~P rba· zion!'·, poi i1011 tardcran110 a scomparire l' rde11 t:i e il dolor e. L'atrofia m11scolare si tratta con gal·va110-faradizzazione. Nelle artriti secche senza bde1na di vicinaa1za l a. ·diatern1ia •Si associa t1tilm ente alla ionizzazi on e. Aleune localizzazi oni 1specialj risentono un particolar e lJer1eficio dalla roentgenterapia. Il reurnatlsrno \rertebrale cr onico (lombagg·ine semp1ie~ 0 as~ociata ::td artrite sacroiliaca ) miglior::i. r a pJ da mente, con scomparsa dei dolori e delle con . trt.. tture con applicazioni di rag·gi X a piccole dosi rna fo.rtemente filtrati. f_,o stesso a\'ViPne neìla spondi10si r izorn elica se si interYiene in un periodo non troppo avanzato della malattia . 1

I

I

t

I


[ANNO XXXIII, F ASC. 9 J

31(

SEZIONE PRATICA

In fjll e la talalgia gonococcica, che sembra ribelle a .quasi tJutti i trattaimenti, cede assai rapi-

darnf'nte e completamente alla radiotprapia, rr1e11tre nella talalgia reurr1atica con lo stesso mezzo non si ottiene .quasi i1essuna modificazione. N0n '.bisogna però trascurare, nel tr1ttame11to df queste affezioni, l'uso di altri metodi terapeuti.ci, \ come il regime dietetico, la meccanoterapia, le cure termali, non simultanea1r1ente impiegati ina. alteri1ati fra l oro, e con periodi di riposo ,-ariamente indicati dai risultati ottenuti, e dallo sta!.0 ·dei pazienti. A. PICCINE! L L. I

La diatermia nei traumi articolari. l,a diatermia è, osserva F. Erverl1ardt (Joilr. A. :11 . .4., 10 ottobre 1925), l'unico n1ezzo di ter1r10terapia . profonda: il calore applicato all'esterno in varie guise, vi.e ne ·disperso per il corpo dalla dilatazione dei vasi cutanei cl1e provoca, attravers(.) i quali si. ha un'attiva circolazione sa11gt1igna Il calore ap1plicato con l a ·diatermia si può regolare tenendo conto sia dei ·dati dell'amperometro, sia delle sensazioni del paziente: ben controll ato non presenta pericoli. Net primi pr.riodi ·dopo un trauma articolare la diater1nia fa din1i.nuire il ·dolore, lo spas1r10, e l 'r> dt~:1a ~ attivando la corrente linfatica), favo . risce quindi la riposizio11e di parti dislocate, ed ostacola la f ormazion·e ·di aderenze e la fibrosite periar.tjcolarP._, contrit111endo ad un bnon risullè!tO funzio11 ale. La diatermia •è controin·dicata !nelle raccolt~ pt1rulenti non drenate, jper l,emorragia che può provocare, noncl1è i1elle artriti tubercolari e nel sospPtto rti turnori. Don IA.

Il trattamento del morbo di Pott nel bambino. J. Privat (L'éuolution médico chirurg., settembre 1925) osserva che non esiiste per tale m.a Jattia un clima sipecifi~o; tutti sono buoni, 1p urchè ·Sia assi-

curata la vita all'aria libera. Durante il periodo di stato e quello di consolidazione, i1 rimanere in posizione supina non è sn:f•fl·ciente per impedire la formazione di una gibbosità; -è n ecessario altresì esercitare una prehsion e in corri~ondenza del focolaio malato. Tale pressione si r ealizza in due modi: sia sopraelevan.do le vertebre a.ffette mediante un cuscin0 di sabbi a introdotto fra esse ed il piano resistente SlI cui sta il ibaJmbino, sia ·m odellando sul busto del m alato un ieorse~.to gessato f en.estrato in corrispondenza della gibbosità. Attraverso tale fine. stra si esercita una 1compre&sion e sulle vertebre mediante d ei qua!drati di cotone inanten·u ti in IPOsto da una f.ascia amidata. B pref erib1le il secondo metodo che lascia a1 ma lato 11na maggiore libertà ed alla famiglia una maggiore 1ranquillità . La durata del tratta111erito non d eve essere infie-

riore a tre anni; è 'lln ·g raye errore il permettere il .cammino dopo 50ltanto seii mesi od un anno ,di trattamento. In tali con dizioni, ·m algra.do l'uso di un corsetto ortopedico, .si vede be11 pr1e.sto ricompari.re la gobba che si fa poi se1r1pre !Più notevole. I raig.gi' ultravioletii so110 utili 1'1el periodo ·di ·calcificazione, ma in ·quello di rammollimento possono ancl1e essere ·dannosi fil. 1

VARIA . Stampa e Criminalità. , L'jnteressamento speciale della stampa non soìo locale ma la diffusione operata i1el paese di al-· cuni delitti in questi ultimi anni avvenuti, narrati e comm entati n ei più minuti particolari con gii ap:prezzamenti relativi, non poteva a m eno di es.: sere segnalata ed in parte disapprovata, ricl1ian1aD.do così l'attenzione de11· ..\utorità dello Stato la ·quale ieon s u a circolare emanata il 22 lug lio, ' faceya divieto di comunicare alla stampa noti?:ie concernenti atti di Polizia giudiziaria, in riguardo specialmente ai crimini di ,,iolenza. carnale, corr11zione di minorenni, oltraggio al pudore n ella considerazione che tali notizie p ossono esercitare peri colose suggestioni n ell'animo di in·dividt1i socialmente e pstcologicamente disposti al d elitto, gettando ne] f 011do oscur.o della loro c oscienza e della loro sen sibilità, germi di per11icinse e torbide passioni e allettamenti malsani a criminose aberrazioni. Certo non vi ha persoRa cl1e non sottoscri,·a e plauda a tale opportuna e sa,·ia disposizione che meriterebbe ·di essere intensificata ed este.sn anche ad altri atti delittuosi contro le persone e la proprietà in qu esti nostri temjpi in cui si avvera purtroppo un aumento impressionante e continuo del crimine tentato e co11sumat.o con tutti quei inezzi che l'umana perfidia, raffinatezza e abolizione di ogni senso morale può escogitar e. ';e certi delitti ad impronta passionale possono risvegliare istinti sessuali sadico-masochisti, s;li altri contro la proprietà e le peronè sono per lo 1più dovuti ad istinti perversi di odio e rancore covati ed assopiti nel fon do di coscien ze ereditari.'-\mente ta,rate, che si risvegliano quando· fa ccian o ·difetto freni inibitori ·di educazione e si consumano con stu·diata p:F-€parazione i11 ogni lOr parte. Nessuno intende di negare l'azio11e e l'intento lodevole della stampa 'Per la sua valevole coopel'azione a rintracciare, a scoprire , a mettere talora sulla pista buona, ad additare alla pubblica esecrazione il colpevole e con ciò a difPnd ersi e a correggersi : ma d'altra parte le notizie propalate ed ammanite al 1p ubblico con lusso di particolari, int~stazioni sensazio11nl i, quando non sono le pagine ampl1ate in maggior formato e corredtl te da. scl1izzi, fotografi e i11 cui a precisar e •

,


J •

IL POLICLINICO

la località, si n1ostra lo 1s-cempio della Yittima, non posso110 a ir1eno di affin are una curiosità mor, bosa, il desiderio di sapere, ·appurare e commer1tare. La turba poi degli strilloni che come grano lanciato d·al pia110 si $pancie in ogni recesso della città e co11 voce stentorea annuncia il fatto del giorno, quando non aggiunga qualche cosa del suo , oltre al proprio. interesse, coo1pera alla fortuna e difft1sione clel g·iornale e non fa che accrescere la valanga degli apprezzament! ed ayJpassionare g·Ji animi, donde la folla radunata in capa11elli ad ogni angolo della via beve ansiosa le notizie o si iprecipita ai chioscl1i di rivendita dei giornali per attendere la n11ova edizione aPp9rtatrice di altri più minuti particolari. Se tutto questo interessamento è commendevole quando aiutà l'orgoglio n azionale 1per iJ primato i11 gare o competizioni nei. vari rami delle industrie, -d elle arti, cl1e mostrano u11 risvegli o e progresso della vita del Paese, morbosamentP invece s i ripercuote nella psiche umana quando si tratta di clelitto narrato e spezzettato in ogni minuzia, quando si mettono alla luce del sole particolarità senza alcun riguado a persone, si fruga nella intimità della fam iglia, si anatomizza con indagine scru.·polosa le varie vicende per cui è passato il crimine. Tutto ciò mentre getta il discredito su persone e famiglie fino a prova contraria, oneste, ne perturba l'armonia, suscita11do il disordine, il disingan110, la rovina che n on si potrà 1più sanare e bollandole di un marchio incancellabile. 1\!Ie11tre questo concerne il supposto attore del delitto , la folla subisce un contraccolpo il quale se si esplica con la deprecazione e commiserazion e, dall'altra in 1c.l1i ,è gravato di tar-e ereditari.e morali e intellettuali pewerse ed ha carattere quindi 1propen·so al mal fare, serve di eccitamento e scuola, perchoè i . commenti inducono a ril evarne le rr1an ohe·volt.zze, a modificar.e la p1~epa­ razione e la cor1sumazion e: a regolarsi quindi in conseguenza per sfuggire a ricerche, a defraudare in ogni rr1odo ogni ric~rca della giustizia. La scu ola di antropologia criminale ha di già elevato la sua autorevole ·voce e dimostrato il. n ocun1ento di queste €'SJ)OS izioni troppo minute del delitto le qt1ali, se in qualche caso possono giovare, servono per lo più ad accrescere la delinquenza, destando te11denze assopite ed a perfezionare il modo di perpetrare l'atto rrim inosp, ad ovviare talora le operazioni di ricerca. Quello che impressiona i11 particolar modo in ~uesti tempi è l'aumento ascensio11ale del delitto -sotto og11i forma consumato, per la sua atrocità, raffinatezza, studio, speculazion e o sfacciataggiRe, indifferenza, posizione sociale dell' esecutore ed il nessun ritegno. Non bisogna altresì din1e11ticare che l'istinto di imi,azione ~uoca gran iparte nella delinquenza comechè . ereditaria 11ella evoluzione animal€ ep1

1

'

[A~NO

XXXIII ,

FA~. ~]

perciò nel crirninale essendo deficiente il 5enso critico, ne segue una facile sugges.tione, una coscienza incerta attratta da una specie di impulso mega~omanico che lo spinge al clesiderio di emergere sugli altri, battendo lo stesso sentiero, d 'onde il ripetersi a brevi intervalli di delitti a tinte corr1ur1i, qualc1l1e poro ri·v eduti e corretti. Si ha • tale rtspondenza nel suicidio, og.gi pur fdasp.pertutt.o in triste e continuo aumento, atto che dai più \' uolsi attril)lliTe ad iP.divi-dui deboli di mente. Questo stato di cose non è esclusiva nostra caratteristica, ma è anche ap1pannaggio e forse più di altre Nazioni intervenute nel conflitto mondiale. Se si cerca di in·dagarne le origini dobbiamo considerare che certamente la guerra ha prodotto una grave e profonda deviazione nella ·psiche 11mana e come avviene nelle convulsioni deJla na tt1ra inorganica e nei cataclismi, ha tratto dal fon.do e svelato istinti che l'edu-cazione aveva deviato e coperti ·di salutare vernice. La nessuria valutazione della vita che ba dimostrato la guerra. per cni ne deriva l'istinto della conservazio11e stessa tnolto ·d iminuito onde il poco conto e il disprezzo della vita altrui e di sè stesso, (frequenza ·degli omici·di ~ suic:Ldi). Il desiderio di. godere il più presto e qu:into maggiormente possibile nel minor tempo: di quì' i subiti guadagni e ostentazione di ricchezze a spese dei deboli ed onest1. T ali ricch.ezze seriza sçrupol.o e coscien:.a accun1ulate l1a portato al lusso che ha a' uto come espo11ente principalmente la donna la quale pur di otten~re 11a passato sopra a ogni ritegno e pudicizia, e.pperciò il modo ·suo odierno di acconciamen.to e l'esibizionismo e la licenza dei costumi. L'orientazione verso il godimento materiale cal- , pestando ogni nobile .sentire dello spirito' ha indotto un decadimento della intellettualità cl'1e fu solo asservita per ottenere desiderate ambizioni ed ha svalutato ogni senso di educazione morale e sana educazio11e fisica, per cui si diede modo che delinquenze occ11lte e raffinate si rfvelassero. le palesi pegg·iora&sero, le incerte si raff€Tffiassero r-1er l 'utile 1cl1e ne poteva d-eri,1 are, e rispetto alla educazione fisica essa venne sfruttata solo a s·~opo di reclame e di speculazione. Da tutto c1uesto dieriva la coniel1Usi°"n e ch·e bisogna correre prontamente ai ripari se ·n on si vuole il decadim1ento ·della razza, e per ricostruire utilme11te si deve dare 01pera solerte di bonifica ritornando ai principi di sana edu cazione che non ' . deve foggiarsi su esempi servili di altri popoli per usi, costl1n1anze ed indole da noi diversa, ma su quelli cl1e formano il patrimonio nostro, sfrendando quel 1naterialismo malsano che annichila ed i1npedisce ogni geniale iniziativa. Prof. GIANI. 1

Dal Bollettino dell'Ordine dei Atledici di Genova.

J


f :\N~O

~XXIII ,

F ASC. 9J 0

319

SEZIONE PRATICA

·roLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA* rare da un diverso punto id i vista, oon riferimento alla posizione gi'uridica deg·li impiegati, &;li effetti dlella costituzione di enti nuovi, .che suoce.do110 ad altri enti per determinati servizi .p ubblici. Già an11u11ziarnrno cl1e il conflitto 1sorto tra l(tl Ma di ciò diremo con apposita n ota, trattandosi I\. e la V Sezione del Consiglio di Stato circa i di un argomento importantissimo, che riol1iede rirr1edi g·iuridici ammessi contro i provvedimenti spe.c iale ed ampia trattazione . concerne11ti riforme 01..,ganiche o disper1sa dal serNel caiso ora in esam·e ·l a quistione si è presenvizio, a norrna dei 1decreti 27 maggio e 24 settemtata ·così: il dottor Ma.ronna f·u nominato dal Cobre 1923, fu deferito alla Ad·u nanza plenaria de~ mrun·e di Minervino medico condotto per le fraConsiglio di Stato per una risoluzione di massizioni di Cocumola e Cerfignano, in -ba.ise a conma, e cl1e frattanto era stata 1so51pesa la trattazio. ·corso; egli si dimise e poi fu riassun·to. in 1servizio. ne ·di tt1tti i ricorsi pendenti. Possiamo ora cornllDovendosi provvedere alla costituzione di 1S. Cenicare cl1e l 'a1dunanza plenaria ha deciso riel se11 sarea in Comun.e autonomo, e doven.do essere so della pro,p onibilità del ricorso al Consiglio di compreso ·i n qu·esto nuovo ente la .frazione di Stato i11 sede 1g iurisclizionale, es-eluso quindi il re · Cerfignano della quale era medrico .condotto il dotclamo g·erarchico contro qualsiasi proyvedime11to tor i\llaronna, ifurono regolati i rapporti ·di riparemanato in forza del citato decreto, anche se si tizione patrimoniale, di sueroessione tra i d'tle enti tratti di deliberazione soggetta., second0 le norme e di sistemazione. dei servizi an che in relazione comuni. aid ap.provazione tutoria. al persona] e stabile e il ·dottor Maronna rimase i11 Finalmente, dopo due anni, sono troncate tutte servizio per le dru·e frazioni, l'una appartenente le •questioni che si erano fatte a:gli effetti della al Comune di Minervino e !;altra al Comune di praponibilità dei rimedi giuridici. 11u1ova formazione (S. Cesar.ea). l\lla, successivaI nostri lettori ricorcleranno c·h e sin dalla prima mente, quest'ultimo l o licenziò, 1d isconoscendone decisione della l\i Sez·ione ·del Consiglio di Stato. la .stabilità e d·oducendo .che esso era rimasto cioè sin rlai rprimi n1esi del 1924, noi rilevammo estraneo alla riassunzione del dotto!I' Maronna in l'errore della tesi cl1e si fondava, agli effetti del servizio stabile. ricorso gerarchico, .sulle norme comuni e non teIl Consiglio di Stato 11a r.espinto tutte le dedll' ne\·a conto della elfficaicia piena ed assoluta delzioni del Co1nune ed ha riconosciuto ch e il dottor l'art. 4 del R. D. 27 i11ag·gio 1923. Segnalammo poi lVIaronna aveva •con.iser,rato il diritto di stabilità la necessità ·che la ·quistione fosse subito risoluta anche in confronto d·el Comrune di S. Cesarea, per con intel'}_)etrazione autentica, per assicurare aglj le considerazioni seguenti. intere sati uno stato di certezza circa i rimedi .con<t Giusta l'art. 4 della Legg.e 25 g·iug·no 1913, se11titi. :.Vla, purtro,p po, si iè rproceduto p er due an1 n. 753, le frazioni di Cerfignano •e di ' · itig·liano , ni tra co11trasti di giurisprudenza con inevita;bil i ·compreso il territorio a·e nomina~o M'.arina di S. Ceconsegl1enze diffiçil111e11te riiparabili. sarea, venn ero rispetti'Vamente distacca.t e dai CoDorpo due anni, la giurisprudenza è giunta ~ muni di Minervino di Lecce e di Ortelle e CO· quella risoluzione cl1e sin dal pri1n o morr1ent·) stituite in un solo Comune autonomo .col nome di parve a l10i corretta 'dal punto di vista g·i.11ridico . S. Cesarea. L'art. 6 ·della ,stessa Jeg.g.e a·t1torizzò poi il Go verno del Re a dare le disposizioni per CONTROVERSIE GIURIDICHE. 1!esHcuzi011e d1i essa. XIII. - Un caso di successione fra enti. • « In esecuzione della priedetta ·disposizione legislati,·a il Governo ·del Re , con R. D. 5 gennaio La \ i Sezion e del Co11si•g'lio di Stato, . 00·11 deqi1922, n. 18, a;pprovava il Yenbale ·di riparto patrisione 4-29 1dicemb·r e 1925 (rie. ·dottor Maronna) mooiaJ e 2 dicen1tbre 1919 •con°Vlenuto. tra i rappreha risoluto un caso i11teressante. Lo e ponia1no sentanti del Comune di l\!Iinervino e quelll della nei ~11oi particolari, riservandoci . di esan;iin are in lltra oocasione le varie iipotesi ,, cl1e i po.s- frazione Cerfi,gnano. Fino alla detta epoca (5 g·e11naio 1922) i1on esisteva una legale rappresentanza sono pT·esentare in r elazione alla modificazione d1el 11uovo Comune di S. Cesar.ea: esiste,,a solsogg.ettiva ed obbiettiva del rapporto clii impi e.go. fJno studio pìù accurato ci ha indotti a consicle- tanto la rappresentanza speciale •d ella frazione di

La risoluzione dell'adunanza plena1·ia del Consiglio di Stato circa i ricorsi conce1·· nenti le rifOt'me degli 01·ganici.

1

1

1

1

t ..-,

I

~

, (*) La presente rubrica è affidata all'avv. GIOVANNI SELVAGGI, esercente in Cassazione, consulente

legale del nostro periodico.

l


IL POLICLINICO

Cerfì:gnano, nominata ·dal Preietto a norma dell 'art. 132 (!.to -co·m ma) 1d ella .legge comunale (T,esto Unico, 4 f.ebbraio 1915, n. 148). La rapprese11tar1za legale del nuovo Comrune di . S. c .esarea, in p ersona del con1missari,o pref e.ttizio, comparve la prima volta nel successivo ·verbale 6 aprile 1922, col quale il sti'detto commi ssario si obbliigava di v.e.r sare mensiJn1cnte alla Cassa diel Comune di Minervino, e·d 1n -ragi·o·n e ·d·ella popolazione, la quota parte ·deg·li stii:)endi dovuti al personale sanitario. E: quindi eYidente che la rappresentanza de.I nuovo Comu11e di S. Cesarea d ov·eva per ne1cessità di cose rimanere estran ea ta.I1to alle deiliberazioni d·el 25 m·a g.g io ed 8 luglio 1919, . qua11to al verbale 2 di cembre 1919, '[c>ercl1è i1e11.e i&tlid dette epoche essa no11 esisteva. 1

1

1

Tutto ciò, ad ·o.g ni modo, è conforme al dispo to dell'art. 47 (1° e 30 comma ) d·el Reg.olame11to 'della leg·ge Comu11ale e provinciale, pel quale i prog·etti ·di separazione patrimoniale, nei casi di costituzione di una frazione in Co1nune autonom o, sono con1co.r 1dati dalla rappr-e sentanza ,d el Comrune interessato (i11 questo caso Minervino) insieme con la rappresentanza della frazione, da costituiI'l&i a norma dell'art. l 32 ·diella leg.gie . e E infine ·da rilevare citi.e il Comune ricorrente \ avrebbe ~ovuto, se e per quanto ·di ra·gione, far val.ere le sue lagnanze su questo ·p unto in 1sede di gravame .contro 11 R. D. 5 g.ennaio 1922 .c he al:)provò il riparto patrimoniale. «

1

Col 20 motivo del riicorso il ·Co1nune ri.corrente • ostieue che, dovendo il dottor Mar-0nna essere consid1erato, nei confronti del Comune id i S. Ce.sarea, come un medjco condotto provvisorio, e non come un medico condotto stabile, a lrui n• on era applic abile la disposizione dell'art. 34 del Testo Unic o 1° agosto 1907, 11. 636 (ora art. 38 del R. D. leg"i.slativo 30 1di1cembre 1923, n. 2889) cir ca la contestazione degli adidebiti. .t\.nche · questo motivo 11-0n può essere preso i11 consi·derazione. «

1

Come g·ià si è !detto, il Consiglio CQID·u nale ·dl M1nervino, con deliberazione 23/ maggi.io ed 8 lu. glio 1919, rupipro\rate dalla a-t1torità tutoria il 6 agosto 1919, revocò la precedente deliberazione 7 marzo 1913, ·con la quale aveva -preso atto •d elle d·irr1i ssi-oni del ·dottor lVIaronna, e stabilì .di riassumP.rlo jn servizio alle stesse coridizioni preesistenti alla ]Jresa d'atto delle di1niss·i orii (il Mar,1nna all'epoca delle dimissioni aJVeva già a:cquistata la stabilità); nel verbale dii riparto patrin10niale 2 diicembre 1919 s i afferma poi che il servi·

«

.:io sanitario resta coni'è attual1nente, averido il llottor ."l\tlarorina a cquistata la stabilità.

Qualunque possa essere il carattere del R. D. 5 gennajo 199...2, n. 18 - si t,r atti, cioè, di un atto «

formalmente e sostanzial1nente amministrativo~ ovvero di un atto di delegazione legislativa (er11esso in virtù ·d·ell'art. 6 della l egge 25 giugno 1913, n. 753), re sotto qualunque Jo.r ma si considieri il ver.bale 2 dicern.bre 1919 - sia sotto quella <li un vero e proprio contratto, che vien poscia ap1 provato 1dal .G overno del Re,_ come ritengono al·cuni scrittori, ovv.ero sotto quella di un accordo di. 1dili·tto pubbli.co che -costituisce il p:Pesupposto ·del provve,dimento governativo, come ritiene li più recente dottrina -, certo è che le clausole dell'accordo non possono essere se nel riulla dal nuovo Comune l e ragioni che un Comune non. a.rinullare t ln atto governativo.

modificate o mesche si forma, per può modifl,Care o

Ne viene di conseguenza che il Comun.e di Santa Cesarea non po-• • t€va rifirutarsi di rico·n oscere la clausola della stabilità, iconte11'uta nel verbale su.d dietto a favore del dottor Maronna e sanzionata nel R. D. 5 g1ennaio 1922. « ·C iò € confermato anch-e da un'altra consi1derazione : poiChè il Comune di S . Cesarea era il 1

successore parziale del Co1nune di Minervino, gli obblighi di quèst'ulti1no Comune verso gli impiegati della frazione distaccata si trasmettev ano de iure nel Comune success ore.

P er tutte queste considerazioni la Sezione ritiene Ch·e la posizione d·el 1dottor l\1aronna, in confronto del nuovo Comu11e di S. Cesarea, fosse quella di un rr1edi·co .stabile, e non di un medico provvisorio, e eùle per consegu.enza il licenzia1n·ento dii lui, deliberato dal Consiglio Comunale 1con atto 9 ag·osto 1923, 1d0Yesse se-g uire le formalità i::>rescritte dall'art. 34 del Testo Unico dell·e le·g·.gi sanitarie 1° agosto 1907, n. 636 (ora sosntuito ·dall'art. 38 1diel R. D. 30 dicembre 1923 • cc

1

~889) .

n.

.l\.d ogni mo.d-o, quando anche il dottor lVIaronna dovesse essere consiid erato, nei ·c onfronti ·d·el Com·up.e di S. Cesarea, -come medico provvi,sorio, la contest.azione die gli addebiti -era sempre n·e oessaria, gi•u sta la costante giurisprudenza .di • ·qu·esto Collegio ». Di questa mo.tivaz.ione ha 'Part:ùcolare importanza il riferimento al rapporto di suicc.essione. in quanto il Consiglio di Stato ha dichiarato che. «

0

essendo il Comune di S. Cesarea ill s·uccessore parziale del Comune di Minervino, gli obblighi di

quest'ultimo verso gli imf)ie.gati della frazione di.staccata. si trasmettevano de iure al Comune successor e. E questa la parte ~.he richiede più ampio s'riluppo in rap:porto alle vari.e iip otesi p-'OSSi• bili e ohe, in ogni modo, p·lllf essendo un semplice accenno, ha già una ilnportaa za n otevole nei casi frequenti di sucoessioni fra .enti ·con effetti sui rappo-rti di irnpiego già costi·t11iti.

.. '


f ..\NNO XXXIII,

FASC.

9]

SEZ101\'E PRATICA

NELLA VITA PROFESSIONALE. I

Cronaca del movimento professionale. '

' "Proroga per la nuova organizzazione sanitaria circondariale. La. Gazz. [Tff. ha pl1hblica~ il R . D. 14 genniaiia 1~26 n. 77, col quale vi€ne prorogato al 31 dicembre 1926 il termine stabilito daJl'iart. 1 del D .-L . 28 dicembre 1924 per l'-0rganiz~a.zione sa,nitaria circondaria1J.e.

Il Sindacato medici condotti per l'Orfanotrofio dei sanitari italiani. · Per inoarico del segretario generale del Siindacato nazio~1ale m1e dici condotti , dott. Achille Var ciJ:!o, e del Direttorio ce11trale, ed in eseouzio·n e del deliiberato del Congr.esoo dei Sindacati medici oOOlldotti tenutosi a Sivaousa nell'ottob•r e 1925, il dott. Renato P ergolani, segretario della Ooo.-porazione fascista sanitari.a umbra, accomipagruato dal vice-segretario dott. Mauro Montano e dal cassiere del Sindacato f.ascista umbro me dici oorn•lotti, dott. Franoeooo Pinvpinelli, si è reoato al Col1legio degli orlam.i sanitari italiani ed ha consegnato al oonsiigliere delegato idott. oa.v. A1fTedo P ersi ed al direttar~ dott. oav. Luigi Simoncini la somma di L . 20,000 quale offerta del Sind.a oato ~nazionale medici oondotti. Il dott. P ersi h a viv·a.m ente ringr.azi..ato riservandosi di notif1ioare l'atto munifico •a l presidente prof. sen. Simonetta assente, e ma.11ifestando1 hl viv~imo de.s.iderio cl1e il Governo n azioina.le sappiia. e presto impocr~ a t utti i sanitari italiani il tributo doveroso p er la più effi.oace funzione di tutela de1la nobile istituzion e ch e è oggi vanto • dei sanitaa-i condotti d'Italia.

CONCORSI. P OSTI VACANTI .

(Egitto) . Muwicipio. - fupo del L a.boJ'latorio batteriologico; vedi f.asc. 7. Sood. 10 ALEssANDRIA

miaroo.

Ail. 31 m1rur. ; vedi fase . 7. BENGASI. Municipio . - Ufficiale sanit®rio. Soad. 20 aipr. Vedi f.aso. 8. · BRBSOIA. Oond. per Volta F olzM10, a tutto· il 20 in1air. Età lim. 35 a. L . 9000 e 5 qu.a1d rienni di L. 1000; .addiz. L. 3 oltJ:ie 1000 pov. ; ambul . L . 800; tra&f. L. 1500 ; s erv: iatt. L . 2300 ; c.-v. L. 1200 se coniug.ato, L. 780 se oo1ibè. Serv. ientro 15 gg. CESENA. Oongreg. di Carità.. - Aiuto medico e a il1to chill". neJ.l.'Ospedale M. Bufalini ; al 15 m.a r. , ore 17; L. 7500 e COJDJP.art-ooi:paz. ono1,ari; età lim . 35 a.; tassa L. 50.101; oorv. entro 15 gg. Rirvo1gersti &La segreteri.a. ÙRVIN·I o (Rorrw.). Scad. 18 mar.; vedi fa.se. 7. PARODI LIGURE (Alessandlria) . Soad. 15 mrur . ; peT 3 f.ra.21.; L . 7000 e 4 quinq. dee. BARBONA

(Padov01) . -

1

I

(Udine) . - Consor . 3 com. ; L. 7000 e 10 bienni ve nt€8. ; oav.a.lc. L . 3000. Scad. 31 m·rur. PINZANO AL TAGLIAMENTO (Udine) . L. 9000 e sei qUJadrienni dee. ; serv. att . L. 500; mezzo triaap. L. 3000; uff. sain. L. 900. T assa. L . 50.10 Scad. 8 marzo. TREVIGNANO (Treviso) . _.\. 30 gg. dal 31 gen . ; vecl.i f asc. 7. PIANDIMELETO

CONCORSI A PREMIO.

Premio Gradenigo. L 'Istituto della Caooa di Risparmio di Venezia in oooasiOIIl~ del XXII Congress.& ·d ella Società I tali·a na di Otolog~a, Rinologia e Laringologia, per onoraire il nome ·del p residente del congre.580 st~o, prof. Graideni:g-0, h a istituitoi il· « premio Gr.aderuigo » oonsistente in 3000 li re da oanferim~i ad un l.aJvoro sul tema: << Profilassi della tubercolosi La• r1ngea ». Il concorso scade il 30 giu gno ed i J.avo.r i dev10rno essere inviati al prof. Gradenigo, via San felice 33, Nrupo1i. 1

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE,

L a Fa;ooltà di Medicina della R. U niver.sità di Messina, con voto una nime, ha chiaJID.ato1.a covrire Ie cattedre v.aoa.nti di neuroip•a tologia, aJJJatomia uma.n.a, 0 dermo-s~:filoipa;b:ia, .p atologiia spep.iale me-dica,, stom.atojatri.a, rispettivamente i pro1ff. M. Zalla , Castaldi, Fontana, I~r e De Veochis. Il dott. J ooeph Batrcroft è nominiato 'Professore ,d i fisiologia all'Unirversità di Oamhridge. Il dott. Howru-d Fox è nom.in·ato professoo.·e di dermatologia e sifilogr afia ia.Jl'Università Colwnhiia e al Collegio 1\1:edico rlell'Ospedaile Belleivue di New York, in sostituzione del com.p<i&ntQ pro&. Wi1liam B. Tri.m ble. La .cc Sorbonne » di P .a rigi ha conferito il tJitt01lo di dottori honoris causa .ai dottori Pia'UJ.ow di L enin grad, Noguchi di Ne\v York e sitr Ernest Rut herford di Cambridge. L'Università di Londr.a ha aissegi1·ato al dott. Willi.an1 E . Gye il ·p:r emio annuale ·d~tinato iai diiplomati che hanno fatto progredire ~g.ior­ mente la medicina durante gli ultimi cinq.u e .anni, in rioonoscimento dell' importanza dei suoi studi s·ull'ezioJ.ogia 1del cancr o. Con R. D. del 1dicembre soorso il oolonnello me·d ico comm. 1dott. M.ario Virgallita è promosso m aggiore ge11er&e medico, v.enendo ;in rtal. modo premiati i servigi d a 1ui prestati durante la gueTr.a netlla rona contumaciiaile dell'Emilia, qu1a.ndo i1el 1915-16 contrihuiiva effi.oaoamente ia p·r €Ser v.are le tmllppe ed iJ paese ·ci.alla minacc~a dell'inva&i.-011.e colerica. 1


322

[ .~N~O

IL PDLlétiNi<::o

NOTIZIE DIVERSE. VII Congresso internazionale di cl•irnrgia . Il VII Cong:r0rSSIO Intè1'n azionaile di Ohirurgcria che .avl'à luogo in Roma sotto l '.aJto p atron.ato di ~ . M. i l Re d'Italia, sarà miaugurrato in Campidoglio il 7 rup,r ile 1926 con l'intervento di S. M. iJ Re e1 S . E. Berui.to M ussoJ.i ni . P residente del Congresso è il .sen. proif . D. Giord ano, seg1.·etario il p·r of. L. Dominici. Le sedute .avra.nno lt1ogo a l Policlinico Um·b erto I , nella sala della Biblioteca dell·a R. Ac:oademia l\!Ie dica gentilmente concessa d 1al ·p residente dell' Aocademia p-ro!f. Ro.ber1~ Alessaaidri, che è il deleg~to per l'Italiia presso l a Società I .n ternazioniale di Chirurgia. It1 cordi.a.mo che i temi .posti il.n discussione 501101: 11 « 011rietena.p ia del oancro uterino », relatoTi: Butt 11er (G1nevra), D ona.1doon e Fosdike (Londra), P esta.lozza (Roma), R ecasens (l\il.adrid), Regaiud 2) cc Ascesso del fegato », re~atolri: (Pad·i gi) . Do1ninici (S,assa.ri), Pet1~idis (Alessandria di Egitto) . - 3) « Te raipia dei 'tumo1·i cerebriali », re1atori: .t\idso11 (Roohe.stell'), Bastianelli (Roma), BTUn (Lucer11a), De Martel (P,arigi) , Lozamo (S)a.r.aigozza\), Pe1rcy Sarg.ent (Lo:ndra) 4) « Ohirr'ur.gia della ini~a », re~tor:i: Oortes Llado (Siviglia), H ensohe11 (St. Gall) ~ Leotta (Bari) , P apayoannou ( Ghe.z.ireb). Al Congresso s arà annes&a un' Esposizione di Materiale Sanitario che avrà sede pur~ nei looali del P oliclinico. Coloro che desiderano avere schiarimenti in ,p roposito ·possono rivolgersi .al prof. L. Dominici, direttor e Clinica. Ohirurgioa R. Università d·i Sa..s. sa.r1. 1

'

Jonrnées médlcales Tunisienn es.

XXXiii , F..\SC. 9)

partec.ispare .ail Congresso dovranno ·al più tardi imba.roaJ.'Si il 22 lna.rz.o a Napoli alle ore diciotto, o .a P a lermo il gio1·no 30 .a,]Je ore undici o a TralJani aille ore 16 per giunger e a Tunisi il gio1rno 31 mrurzo nelle prime ore clel mattino. Il p1;ezzo. di 1andata, grazie agli sconti, sarà di: N a1poli,. Palermo, Tunisi (vitto comrpreso) I cl. Fr. 323,80,. II cl. F r . 205,25; Pialermo..Tunisi I cl. Fr. 232,30,. II cl. Fr. 147,90; 'frr aipani-Tunisi I ol. Fr. 162,05, II cl. Fr. 119,50, a.ltrettanto per il rito.rn9: però i congr,essii&ti che v·oJiesselro f,are ritorno ·p er via F :r,aJicia ·direttamente, o v ia Algeri.a, godi~a.nno di sconti sulle ferrovie Algerine o Tunisine , o sui piro.'j(}afi dell1a C-0rmipagnia Transatlantica francese_ I congressisti oh e ila.vanno ritorno con i piroscafi della Florìo s' imb archeranno il giovedì .alle ore 16 i:>er .arrivare .a N a.noli il saba:to mattina successivo. Ultimate le i.Sed1~te scientifiche d el , Congr~o, vi saraJ1110 g;ra11diose escursioni 11el Sud della T unisia a tairiffu ridotta: 1) E scursio11e di 4 .g iorni (Tunisi, Susa, El-Djem, Sfax, G.abès, Kairoua.n, Tun,1si): preZl.Zto• arp.p roosimalti,ro 650 fral!loh.i t utto 001npreso; 2) Esoursione di 6 giorni (Trucisi, Susa, El-Djem, Sfax, 'r ozeur, Nefta, Sbeitla, Kairot11an, T·unisi) : p·re~zo a.1)1p1·ossimaitivo 950 franchi tutto compreso. Iscriver si a queste escursioni p .r ima del, 10 nla.rzo. I m.e dici, fa.rmacisti, veterinari e studenti in 111edioin.a, nonohè> gli espositori dell'Esposizione d'I·~iene, po.ason o aderire .al C-ongresso sino al 10 marzo. Sono ·n m111es.si le m ogli e i figli dei congressisti. L a· quota indjviduale è di L. 40. Per via.ggia:r e munirsi del J>a.ssaiporto con visto dei C-Onsolati f.ra11oesi . Il Comitato1 r accomanda ai futuri con- · gresisisti di inviare .a.I più presto le· aidesioni . .A.pp.en a rioovuta l'adesione il Comitato inv ierà a.gli · interessati la list·a com·p leta degli iaJibergbi e il pr-ezzo relativo . I congressisti oorrispon<le1· ann.o direttamen te · cogli a1berghi . A titolo semrplioem.ente i nf<J1rmat ivo . i prezzi oscillano dia.i 15 ai 50 franchi per stanz,a. Inoltre data ].a 1pletora dei congressisti il Comitaito dispone di un nt1mero limita.to di l€tti nei .darmi- · tori delle scuole g-0ver11.a.t ive .a 5 franchi per letto. Inviar e l'adesione con l'a.m montar.e della q;uota .al dott . P li nio Soria, segretario del Comitato ita- · l iano, 60, rue de No3>ples - Tunisi: 1

Il Comitato d'org;anizzaz.ione conferma ai col leghi Italiani quanto segue: 1) Viaggio sulle Ferrovie dello Staito per r ecarsi .ai porti d ' imbarco. La Direzione Gene:raJe delle F.er1~ovie dello Stato .concede 1'·ap~·licaZl.ione id.elle riduzioni pT6'riste dalla Conoessione speciale prima (30 %) in favore dei oongre~i~ti italiani. D·i tale bonifica J'Ente Nazionale Indi\lStr.ie Turistiohe (ENIT) se ne rende gara.nte. 2) V iiaggio di mare. La Comp·agncia. F ·l orio, oon lettera in data del 6 gennaio 1926, d·a Romia n. 535, Cons iglio Superiore della P. I. ha accoroato la riduzione del 25 % sci noli di pasLa Gazz. T!ff . deJ.1'8 feb. 1926 n . 31 pubblica il saggio sia per il viaggio d 'andata che <l:i ritorno. D.-L . 4 [,eb . 1926 n. 119, il quale reòa «Disposi- · I oongressi~i dovriaruno ~re f <Y.rn.iti de11a tessera zioni sul Oonsigli-0 1SUJpe.riore della pu.b blioa istrud'ooesion'7>, ril.a.ooi.ata d·al Comitato me diiante pa2'ione ed .aJt.ri pll·ovviedimenti sulla istruzione SIUmame11to d ella quota d'iscrizi-0rne di L . 40, a iripecr1ore ». ohiestl(' (soo:ntrini) cli viaggio che do;vraJl.illQ . esse~ I l Oonsrglio ricostituito si è adunato i.n sessione riti.r.aite dalle Agènzie de.1lia Oompagnia Flo~:io del stra.ordina.ria .iJ 15 co;rr.; i 1avori vennero· inauporto 1d ' imb.rurco, a girustific>azione del Tilaiscrio di bigurati dal ininistro Fedele, che lo presiede ; rispose glietti a ta.riff,a ridotta. il sen. Giovanni Gentile , vice-presidente. I l ConI porti d'imb.arco sar.a~o Napoli, Palermo e siglio oon11prende anohe i seguenti membri : BotTr.ap.ani. Delle rpcratiche fatte presso l a Coonpa.gnia tazzi Filiipp-0, Brondi Vittorio, CaJisse Oairlo, D' ATransatl•antica I taliana, pe.r ottenere sconti sulla chiiar<li Giovianni, De Fria.ncisci Pietro, De Stefani line}1 Geno"\ra, L ivorno, Cag1i.a.ri, non han.no avuto fin'Oll'la,. esito f.avorevole. I colleghi ohe desiderano · •.c\lberto, Dona.ti Mario, Gemelli Agostino, Lor'Ì 1

0

/

I


r• ..\NNO XXXIII

1

FASC.

9]

SEZIONE PRATlCA

Ferdinando, N allino Oa.rlo, Parravano Nicola, P.ascale Giow.aJl.n i, P ende Nico1a, Pis.telli Erme11egildo, Rocco Art11ro, Roosli. Vittorio, Scorza Gaetano, Siimonetta Luigi, V o1pe Gioaoohino, Co<l?-gnoJa Ernesto. Il Consiglio ha esamin.a.to gli atti dei ooncorsi unive-rs.ita.J.·~ .aidottand1Q1, nelle adunianze del 16 e 17 febbraio, le seguenti delibe.razioni. Proposta di .a;pp~ova;zio11e dei risul~ti dei seguenti conoorS'i: Sassari, Clinica oo-&etrica; Parma, P.atologiia sipeciale ohitrurrgioa; Messina, Clànica delle ma.l attie noo"V.ose e mentali; Sassari, Fa.rmacoJ.ogita e tossiOO'logia; Mi'La,no, Patologia speciale medica; Messina, Clinica dermo1>atiQa; Bari, Clinica pediatrica; P.avia, Clinica medioa; Perugia, Cli11ica derm01patica; Bari, Clinica pediatrica; Bari, 0(1ontojatri.a. P're!Poota di annul1arnento de1 s€guenti co11cor.si : Cag].iiatri., P.atologija spooiaJe cl1iru1·gic.a; Sassari, Clinica oculistica; Sassruri, Patologia medica (per qu-est'ultimo ooncorso la 1propoota è di approvazione per il pri1no ~.aduato e di annulla.mento per il se<»ndo).

Istituzioni di assistenza sociale in Roma. L' .Amministrazione oaipito.l ina 11a elaborato e re~o noto t11tto un program.m.a di riordinamento del1'.assistenza soci.ale; èSS-0 .compi·ende, tr.a l'.a.ltro, l'accerta.mento delle condizioni antigieniche de11le abitazioni, la determin1azione dei provvedi.menti relatirf'i e l'istitlmi{){Ile di un casellario ecografioo; la so.rvegfiia.nza.. sull'igiene delle scuole; l'increment.o delle scuole all' ruperto; 1a ;pToip.ag.anda igienica a mezzo di opuscoli, fogli, cartelli, cinematografie; le visite medich·e periodiche agli inscritti nel-· l'elenco dei poveri ed a.gli scol~ri; una mi1g liore oirganiwazione delle vigilatrici; l'istituzione di nuovi campi sportivi e di gioco e l'incremento del1' eduoo.7.ione fisica ; ecc.

be.rcolare1 essa è presieduta d.a.l een. oav. di gr. cr. Filip1p o Cremm1esi, Gover11atore; ne fanno parte i seguenti. me1nb1·i: prof. dott. PiiQ Pediooni, rettore dell' Ufficio d' Igie ne; sen. prof. Ettore Marchia,fiaYia, pres. de.I Consiglio s up. di Sanità; p·rof~ gr . uff. Vittorio Ascoli, diretté»re della R. Clinica medioa di Roma; dott. g:r. uff. conte Al€00andr<> ì\ilessea, direttore generale della Sanità pubblioa; prof. comm. A-chi1lle Angeli11i, . direttore del Sanatorio Umberto J ; sen . Giovan11i Tndri, 1pTesidente della Cassa 11n.zionale delle a.ssicur.a zi()inri. sociali; prof. comm. i11g. Giiuseppe Calza-Bini, presidente dell'Istituto case popolari; prof. co11nm . Gill.90ptpe Peoori, direttore de}l'Uffiaio d'Igiene; prof. com.m . Sciipione De Rossi, medico capo per la p\t'ofi1assi delle ma1attie infettive; avv. cav. uff. Alfredo Brt1no, carpo clei servizi ammi11i&Lr.a tivi de1l'Ufficio d'igie1tc : prof. cav. O.arlo Benedetti, ,medico. p1 im·ario p er la profilassi antitubercolare. 1

Nuova Poliambulanza in Roma. ·

· L' Associa2i-0,n e clei Cavalieri Itali.ani del Sovriano Mil.itare 01,dine di Malta ha inaugu.r.ato ·n egli splendidi loca.li di via .Arno 88, u11a poli.ambulanza. destin1t.ta. sopratutto .a.11' .assistenza delle fiamig1ie· dei 1nutilati eù i11validi di guerra (moglie e fig1i), de lle ·v edove ed ·orf.arti di g.u ejr ra. 1'rule poliambulanza è diretta dal pro[. comm. Ro1noo Roselli. Vi '!}restano servimo per 1a medicina inter11ia il prof. A . Biasiotti, •per: '.l.'ooulistica il dott. A. Zaippailà, iper l'otriatriia il prof. F. S .. P.aiparozzi e per la pediatri-a il dott. A. TorOS8i ~ Ci comipiacc1amo vivamente con i componenti l' .As.s(){'iazio11e del Sovrano Milita.re Ordine di M1a.lta per la be11efioa e patriottica istituzione destin.::ita ad alleviare le sofferenze dei danneggiati dall1a guerra. 1

Un corso di perfezioname11to

Per il coordinamento e lo sviluppo della lotta antitubercolare in Roma.

presso la R. Clinica ostetrico-ginecologica di R-0ma avrà luO'go dal 15 marzo al 15 luglio. Mod:alità

L'ulteriore svolgimento della lotta .antitubeiroolare) secondo gl'intendimenti del Goivernatore di Roma, avrà di mira Jja poosibilità d ell'assistenza sanatoriale dei J.111alati, il risanamento edilizio della città in generale e della oasa 13Jbit,ata da tuibercolosi i1n .modo &peci.a.le, la istituzi-0ne di colonie di 1avoro per tubercolosi., la costituzione del Casellario ecografico gen.el'ale, posta come base del risana.mento ~gienioo 1della casa. Oltre .a ciò 1a integra.zione e ooordinazione del servizio delle visitatrici per lJa tuberoolooi oon gli altri servizi .assistenziali, le pTovviden.ze per i figli di madri tubercolose, in partic()11rur modo •p er i lattaa1ti, l'incremento d€1ll'igiene individuale del ·p o·p olo con l'impianto di ba:gni pubblici nei v.a.ri quartieri della città. Per l'attuazione di questo pro·g ramma che pr.esruppo~ lo studio e la risoluzione di formidrubili problemi, il Govetrnatore ha nominato un.a. ·Commissione ohe dov·r à presentaTe pToposte 0011crete pe.r la coordin·aziont\ e l'incremento della lotta a11titu-

o01nsuete.

Il ,prof. Francis Rathery. L a facoltà Medica di Parigi ha chiam.iato, oon voti unanimi, jl prof. Francis Rathery a succede.re .a..l Roger nella cattedra di patologia sperimentale e oompiarat'.1. Com'è noto, quest' ultima cattedra er·a i'imasta vacante per il passaggio del prof. Roger aJ~a fisiologi.a., dopo il .ritùro del p.r of. R.i chet. F!l'ancis Rathery è uno sperimentato:r e di alto v.alore e un emi1nente scienziato che ha ial suo .attivo importanti studi e geni.ali ricerche, ben .n oite anche- fra noi, riguardanti in particolar modo le i111alattie .dell1a nutrizione.

Il dott. Dejace. '""<\.pprendi.a.m o che il dott. Dejaoe .abbandona 1a ca.irica di reda t.t ore capo di << L e Scalq)el », perio·d ico belga di m{\<licina molto i1oto ed .a.pprezzato.


.

'

:324

IL POLICLINICO

Egli veuTà sostituito nelle stesse funzioni dal dott. Delchef. Il Dej~ promoose ]' .A.s'9ooiaz1011e Interrua211ion ~.l~ d€-lla Stampa Medica, la qUJa.le ebbe. vjta attiva nell'.a,nte-guerra., ed 1a lungo la ,p resiedette. È •U no dei gioma1isti medici più hrilla.nti ed effic~i. Non v.ogliamo lasciar ipiaissare il suo ritiro da11'agdne giornialistiyo, senza inviargli l'egp.res·sione <lel1a nostra sri.II11Patia e senza rioordarmli le r·e lazioni di oc:xrdiale ool.l eganza soemrp.r e con lui rrua.nten·u te.

Per il monumento a Camlllo Golgi. L' Associiazi1orne Stud€illti Universitari P .a vesi prinia anoara che il l\iunioipio di P .a vi1a concretasse 1a sua !llobile iniziativia p·e r il monumerit.o a Oa.mil•lo Golgi, aveva ideato un pro,g ramma di prop.agan<l1a e di a.zionie p1eir attu,rure 1a no1b ilissim.a -operia, ia~ci allld!oda ad · 11n.a. so·ttoooriziOllle pe r la O.a.sa dello Studente;, ~he fu sogno e pTop-0srito del grande M:a estro. L' An1.ministr.azione comunale si assocerà aJl·a no, bil.e idea degli istudienti, e 1:a 1p1residenza dlell' A.S. U.P . entrerà a f.a11· parte ·diel Com~tato cittadino . p~tr Je 1on0iranze imperi tu.i~ da tributrur.e 1al g.riande scomrp arso . 1

Viaggio di medici americani. Il dott. Beck di Chioago, segiretario della « Iinterstaite Pootgraiduiate /4..ssembly of America», è stato incaricato. di ocg.anizz.are il via.ggi-0 in Europia, del quaJ.e demmo già novizia, di .300 medici :americani, oon lJe loro signoTe. Il viwggio si sv.ol:gerà nel prossimo maggio € sa.rà ad un temp·OI di

[ANNO XXXIII,

'

FASC. ~]

istruzione e di divertimooto. Comprenderà: Germ·aniia, Cecoslov.aoohi.a, Ola-nda, B elgio, Itali.a. In I taJiia verranno visitate Roo.na, Fi·r~nze, Pisa , Bo-1ognia,. Mil~no e P adova. . Ii dott. Beck sta facend-0 inoltre inviti per i grandi oon groosi m~ici che avranno luogJ<> iin Cleve.Land .(Ohio) nel prossimo ottobre . 1

Scuola per masseurs ciechi. È stata fondata ·ed è 1d ir·e tta dal dott. F·a.bre, a P .a ri-g i; .j,l diipJomia viene conferri..to in s~ui·to

a<l esMn·e di Stato; il collegio d'esame è composto di 9 membri, di 011i 8 medici.

Cengressò médico al Gi~ppone. Il VII , Congresso N.a.zionale Medico del Gi-aAppone s i wrl.r'à :a Tokio ·dal 81 marzo .al 6 aip.rile, sotto la presidenza del dortt. s~nkichi Sato; ooonp renderà. 21 sezioni, di cui ooi nuove, istituite doip{) il VI Con.g resso : fisiologia, fa;rmaco:Logia, bio.c himioa, .r oontgenolo·g iia,. tjsj,·o logia, strumenti medi.ci.

Duu·.ante lln viaggio in J ndocina è . mor1to E. DESNOS, uno dei tpiù rep1utat!i. UIDologi frianoesi. H ·a pubblicato viarie ,o pere didattiche ne ha ,diretto la pubblicazione; ;ricordiamo l'·c< Enoyclapédie fr·a nçaise <l'UTolagie » in cui .ebbe assocriati Pous8001 ed -.altri valenti urologi. Lascia .anche unia « Histoire de l'Ura1Qgie ». Nel 1896 f.ondò l' Associati.on frrunçaise d'1u·rologie e nel 1908 l' Associ.ation généraile, di cui er.a tutto.ra. segretario. Fu un ar·d ente e iap·p assionato lavoratore.

'°'

Indice alfabetico per materie. _.\.ppeindiciite acuta.: l' inte11·,ren t-0 s.i,stemat ioo, form.o la aSisoluta . . . Pag . 298 Arte1iia iliaca COOil·U l1e : lègatm~a . . » . 310 i\rt.i.colazioni:. diatermia 11iei tr.a umi del-

le -

.

.

J\rticola!Zioni : elettroterapia di alcune filf ezioini croniohe . ~<\.scesso .amebico del fegiato : chiru·rgia . Arti jniferiori : deformità con g€nita riaria Biibliogl'1a,fi.a .. . Col€mia, post-anestetica . 0'l'O'fllLca del movimentio prof essiona.le Ouo:re : r icerche .sperd.mentali . . . Cuore: revìvescenza ottenuta mediante iniez:iio,n i di .aidrenali1lia . Uermatosi e lor.o .t erre110 · . D ,i,abete inf.a n tile. .. Glandola intemtizil3J.e de.gli e.quidi . Gla.ndola pi21eale: tum01i . GlandoJa pit.uibaria: lesio11i . . Gra1nulorma micottoo d~l cuoio capelluto Gra.11uloma trioofitioo dellie gr.avide . • Gra.vi.da.11z.a: riservai ,aJcal~na d el sangue .

»

317

»

316

»

308 313 311 308

» » » »

321 313

» ))

309

))

293

))

316

))

313

))

315

))

315

312

)J I

)) ))

31.3 313

Laringe : accresoi·m ento puberale cartilagini . ~1 edico

de11e · . Pag. 313

condotto·: sùccessione frrL Eri,ti . »

Moil·bo ·di Pott nel bambino: trattamento M·u:s:QOlo : f i~ologia . . . PneUJmo•tor.aioe ,a.rtifiiciale: apparecchio llUOVO

P .r-essione arteriosa.: . .. . . nioa ·delle cifre . • Pressione sanigui1grua, vertiginie e tinnito: ra.pp·01-ti . . . Retini te 1d iabetica . . . . Rilforma degli Qtrganici : risoluzione della

acl!unanza plenaria del Consigli.o di Stato· circa i ricorsi. . . ..

» >>

))

319 317 312 305 315

))

314

))

316

319 S~mp.atectomia perif€1II1om.le . . . 310, 311 5Jta1npa e ariminaLità u 317 Tigna: per 1a lotta 0011tro la -. . » 301 Tubercolo.si po,lm-0111are: diagnosi diff.eren. zi.ale ... . . . . . . . . . . . ))' . 313 V iescrichetta biliare: imp,o cta.nza. delJa dia)) g11os i corretta ·d elle iaffezio.nj . . 307 »

Olrlttl di proprietà riservati. - É uietata la ript*oduziane di lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubblieazi<>n.8 dei suntt df essi senza citarne la f<YJtte.

Rom.a - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. <Jourrier.

V. ASCOLI, Red. reep.


ANNO XXXIII

Roma, 8 Marzo 1926

Fase. 10

fo11dato dai professori:

GUIDO BACCELLI I

FRANCESCO DURANTE

SEZIONg

PRATICA

VITTORIO ASCOLI

REDATTORE CAPO: PROF.

SOMMARlO. Osservazioni cliniche : G. B1i.l an-cioni e S. Trajna: Le mastoiditi a cellule mediali pro.fo n.d e e il loro decorso. - F. Baaenghi: U .n ruuo.v o caso di spvndi1ite t.:-auIIllatic.a d-i Kiimme-11 oontrollato radiograficam•e nte. - M. Margottini: Frattura dello scafoide del ta.rso. Note e contributi : E . Curti : .1\.lcune considel"az<loni sulla p.ressione manometrica nella cura col pne11mo~ o .race a.rtifJ..cà.a.le. Igiene : D. Falci0<n·i : Per una esecuzione sem~cre più ra. ZAionale della profilassi. specie chininica, della malaria. Lezioni : L. C<:tsper: Qnadro elin·ico. dia.gnosi e tratta m~n to della pielite. Sunti e rassegne : TUMORI: Speed: Tumori della mammella m aschile. - Nuzum: La produzione siperimentale dii carcinoma co111 metastasi n ella m a mmella. P. Mal'ic·onda : L'influenza di al oo.ni germ i piogeni sui tumori maloigni. - Reg.a,nd e Mntermilch: L'infezione seoorudaria dei carcinomi. qua importanza, dal punto di vi~ta della radiiotera,pja. - P etrin : La termo.cauterizzazione nella cura degU epitelio.m i cutanei.

..,-

SI

Cenni bi~liografici. Accaderflie, società medi·c he, Congressi : Società Med:ioocfl:i.rurgic:-., ?lfantovana. , Appunti per il medico pratic.o : CASISTICA E TERAPIA: Le• sohizofrein.i e e le demenze r:Tecoc.i. - I l trattamento delle t ossicomanie. L'inoculazione della ma1a.ll'lia n·e l1a ,c ura della tabe. - Paralisi agitante e p a,rkinson is'mo. - Il qua.dro clin ico della s clerosi a placche. Non: DI MEDICINA SCJENTlFJCA : Sull'ormone dei follicoli ovarici. - Sulla etrutt1U.ra e fnnzi-01ne del corpo luteo. - P atogene& tiro-surrenale del basedowismo. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA Nella vita professio·nale : Do'e è posSlibile l'emigrazione dei medici. - Iu.s-e.:,<1"D.amenito st1periore. - Cronaca del movimento professionale. -- Co.n corsi. - Nomine, pro. mòzioni ed onorificenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice ~. l fabetico !>er m ?.terie.

COMUNICA: La spedizione del premio

Un grande allucinato dell'udito : MARTIN

~UTERO, del Prof. G. Bilancioni

a tutti coloi·{) c.:he p•agaro110 l' int ero importo d'abbonamento pel 192u e le prescritte spese di spedizione postale raccon1andata, è t ata, dulla Tipografia , già iiniziaiia e 11,e l cor so di questa settimana . verrà interamente comrpiuta. Sono rimasti 1:--;clusi gli indirizzi di quegli .abbonia ti che, all'intero in1porto di abbo11amento, dimenticarono di a.ggiurigere Je suddette spese (L. 5 se in Ital~ai o L. 1 O se a1J' Esterq) ma ai1ohe costoro potranin.o rioeverlo subito p11rchè faccia.110 pronta rùmessa delle L. 5 o L. 1 O, mediante va:gli13, posta.le. N. B. ,.._ Il VRglia P or;talè va indirizzato all'Ed.i tore LUIGI POZZI, Via Sii.6tina., 14. Roma e <nel posto riservato .al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere mun·i to della prescritta mar~a d!l. bollo da 5 centesim.i fino alle L. 100 o dai cent. 10 ciuan.do &upera detta somma. Chi si trova spirovv,isto della mar<'a, arcresca <lei detti oentesimi il Vagli"a

.

~~~-

.

N. B. - Del Vaglia Posta le i·n viato in saldo dell 'abboname nto si C!lnservi la r'icevuta. Chi· ne desidera quie. tanza scritta dalla nostra Amministra zione, aggiunga, se 9er I' ITALI A, Centesimi 50 fino all'importo di L. 100: o L. o.so se per somma s uperiore. Per i'ESTERO, aggiungere ris:Jettivamente L. 0.85 o L. 1.25. L'EDITORE. ,

OSSERVAZIONI CLINICHE. CLINICA 0TO-RIN0-LARING01ATRICA

R. UNIVERSITÀ DI PISA diretta dal prof. GUGLIELMO BILANCIONI DELLA

Le mastoiditi a cellule mediali pl"Ofonde e il loro decorso. G. BILANC IONI, direttore e s. TRAINA, aiuto. Og11i mastoidite ha, si può dire,. 11n tipo a •s à.

Le forrne pt1rulente acute o subacute non banno un ~astrato anatomo-patologico unico, ma ne esistono numerose varietà in relazione allr, svariatissim e f orrne ·di inastoide normale. Basta pentSare alla costituzione anatomica {lel :proces5o inarnmillare per renderci conto della grande di&parjtà di l esioni che '.Possono seguire a u11 pro. cesso osteornielitico di esso, poich.è le cavità

pneumatiche cl1e vengono· invase nella flogosi pu. rulenta, varia110 di i1umero, d i volume e di rapporti, da individuo a individuo e, nello stesso so~getto, da lato a lato. E orn1ai superato il concetto di ricercare soìo

-corrisponde nza d ella su1per:ficie esterna della regione m astoidea i segni dell'invasione purnlent=i che sconfina dall'orecchio m edio; oggi sappia.rr10 che il processo, come s'estende versP l' esterno, cosj può 1propagarsi n elle altre dire~ zioni e sp esso all'intervento si r iscontrano le. sioni profond e ap1p e11a sospettate all'esame più i11

diligen~e .

A fin e scolastico si son o ridotti a schen1a i

gruppi cellula ri cl1e. più di frequ ente ri co~rono n ella chirurgia della mastoide. Gli anaton1ici - dallo Zoia al Broca e al Bo11 on10 - 11anno descritto numer ose varietà ma-


II. PULlCLl>iICQ

stoiclee: fra esse quasi si perde la Jinea di ci.ò che rappresenta la regola .o costitu isce l'ecceJ.jone. Fra la mastoide eburnea e quella pneurn,at'lca o bollosa, nella quale al disotto della corticale P. della vitrea si ha una massa tutta areolata, esiste una serie di varietà intermedie. Il tjpo che dagli anatomici viene considerato « normaJ-e » è ~ato da quell'apofisi cl1e 1presenta una grarHle oellula Ir1astoidea (antro), che segue al canale timpano-1nastoideo (aditus ad antrum ), attorno al quale vengono a disporsi ..rtelle cellule più piccol e, separate tra loro· da seipimenti ossei. In 1pra. tic:} questo tipo è raro. Una specie opposta, frequente nelle otiti croniche, è quella che presenta antro piccolissimo e assenza o grande scarsezza. di cellule accessorie, mentre il resto della mastoide è format0 da osso compatto . .Qui l 'antro può essere abolito o quasj confuso con l'aditus ad antrum. In altre mastoidi, che stann o fra questi .due ti1p i, si 1p uò riscontrare un antro di rnedia grandezza., ina le cellule a ccessorie non sono disposte in rnodo concentrico, si mostra110 in sedi differenti e variano molto per num ero. Gh. Ferreri ha descritto un ti1)0 di apofi si rnastoide piatta, in cui l'esame delle cellule circumantrali fa spesso rile\rare cl1e .sono piccole qu0lle dirette indietro e in t.uori, abbasta11z~ grandi le altre, 1poste in immediata ,·irjnanza del condotto, mentre il grl1ppo delle cellule sinu'So-digac;triche manca. Secondo la loro ubìcazione, a titolo di scl1e1l1a si possono distinguere otto grup1pi 1principa~i di cellule, che sono riu.niti all 'antro per rnezzo rt i un ~ isterna di canali incospicui. A volt.e ·si han. no cellule aberrate, separate dall'antro rncd1ante setti d ~ t essuto osseo corr1patto. B intuitivn eh e n o11 in tutte le mastoidi si vedono u110 n p:lrecchi di quesi grupjpi ben e .definjti, ma possin.mo trovarli nelle più svariate form e di passaggio oip1pure appena a ccennati. Ora, un processo suppurativo che a preferenza si svolge in uno o pili di q11-esti grup1pi di cavità pneumati che e che induca necrosi della corticale, y;er1nette la propagazione del pus in varie direzioni, danno deJle r accolte diffuse in regioni differen ti e di yaria irn'p ortanza clinica, come risulta dal seguente quadro: 1

1

• •

t

,

I

I. Grup1po di cellule a11teriori: Diffusione d-el pu s in avanti, verso il condotto uditivo ester110. II. Gruppo di cellule esterne: Formazione di racco1 te sottoperiostali. III. Grup1po di cellule mediali profonde o internC': Propagazione verso la rocca p etrosa o le prime vertebre ·del collo. .

[ANNO XXXIII, FASC. 10]

IV. Gruppo d1· cellule superiori: Possrbile i11va-

sione della fossa cranica media. V . Gr up1po di cell11le antera-superiori di GaYello: · Formazione di raccolte suprameaticlle 0 epiti rnpaniche. VI. Gru.p ipo di cellule postero-superiori o di Citelli: Propagazio11e verso la fossa cranica niedia e il seno laterale. VII. Gru1p po di C€llule inferiori o di BezoJ.d : Raccolte purulente cervicali. -

VIII. Gruppo ·d i cellule 1p ostero-inferiori: Diffusior1e verso il seno laterale e la fo ssa cerebellare. Una delle forme più frequenti è quella a diffu. sione cervi.rale, descritta da Bezold. La propagazione del processo può avvenire per tre vie: a ) ·,per contiguità di tessuto; b) per via linfatj c;a; e) per via sangujgna. Delle due ultime ' 'j e di diffusione 1netastatica non ci occu1piamo; 1nentre la prima ha gra11.dc imiportanza clinica, spec1e per il suo meccanisn10 patogenetico. Per molto te1npo st è abusato della de11ominazione niastoidite di. Bezold, intendendo co11 e5sa la rnn .g gior parte d elJ e raccolte cervicali di origine otitica. ~i distinguono oggi altri tipi che lianno caratteri di somiglianza ·con quello classico , ma 11e differiscono per la disposizio11e ·delle cellule da cui s'origina la raccolta e per ql1el1a dei 1p-iani muscolari invasi dal pus. Citelli, con studi anatomici confortati dall'os· servazione clinica, J1a descritto una varietà di ascesso pro_fondo del collo con sir1toinatologia affine a quella della forma ·d i BPzold, ma differente per la sua 1patogenesi. Il pus di un ascesso cir·cum-sinusale può, a traverso il foro parastllo-mastoideo, 1p.erve11ire al disotto dell'attacco posteriore d el digastri·co e diffondersi al connetti,,o cl1e attornia 11 1·asc io Yascolare profondo del co11o. Un'altra vari.età di ascesso profondo del collo> pure essa piuttosto rata (2 %) , descritta da Citelli, è quella cbe trova ragione in deiscen ~e dell'ultirno tratto della siltura tempora-occipitale.

Nei bambini, \I)er le speciali condizioni A.natornictie, si IPOssono notare raccolte c~rvicali di altra origine. La scissura di Glaser, non saldai.a i1e i bambini per difetto di ossificazione, è v la aperta per la diffusione di una raccolta purulenta dalla cassa al!a parete laterale furing0a~ all'articolazione ternporo-mascellare, alla loggia. parotidea e alla fossa r etromascellare. Bilancioni ha descritto, in un bambino, un caso di a<:>cesso flemmo11oso del collo e .della fossa sottoclavi. colare secondario a otite media .p urulenta acuta senza n1astoidite.

I


a-

l.

o .

'·

e-

[.~NNO

XXXIlT, F\$1.. 10]

SEZIONE PRATICA

Anche l 'arresto di svilup1po d ell'osso timpanico, che può persistere talvolta anche nell 'ac.lulto, costituisce una via di comunicazione fra il con dotto e la ,p arotide e quindi verso la regione retromascellare. Gli ascesc;i cervi cali, sebbene rararnente, possono ripetere altra orjgin e. Il foro ovale e il foro r.otondo, il foro lacero anteriore e specj al-

d el pus Yerso il collo e la regione v ertebrale era 1preol'di11::i.to dalla costitu zione anatomica della 1nastoide, e precisarnen te ·dall'esistenza di una an1pia cellula mediale profonda. ,

B. Rodolfo, di a nni 47, da N~poli . l\1ladre m orta in seguito a parto, il padre ba 85 anni e sta discretamente; fratelli e sorelle viventi e sani. Pare non abbja a'ruto i comuni esanCASO

1. -

.. )

l l

" l

\

I

1. - Radiografia la.tera.le della colonna cer ,·ieale e della regione mastoidea del paziente B. Rod o~fo, ottenuta dopo alcune rned] ratt1re . lo stiletto metallico ragg·iunge il fondo della breceia os ~ en. att ra 1.·erso la yasta cellula meJiale, co11tigua alle apofisi trasYerse cerYicali.

FIG.

inente il foro lacero. posteriore, il foro g rand e occip1tale rappr esentano altrettapte Yi e cli uscita di raccolte purulente cndocranicll e.

.

***

/\ illustrare una n on frequente Yia cli diffusione della suppurazion e del sisterna accessorio del1'orercl1io, riferiamo clue casi in cni il propaf5él r~i

temi.; non ha 1p restato serY izio militare percl1è di terza categoria. Infettatosi di blenorragia verso il 180 a11no, ne g-ua.rì dopo circa 10 mesi. ,... posò a 27 a11ni; la nloglie ha avuto una soìa graYidanza condotta a termine, il figlio è vivc11t.e e sano. Dieci anni 1'a l'infermo si accorse cl c•lla con1parsa suP e superfici estensorie dei g61niti e dei ginoccl1i, di alcu11e chiazze di 1psoriasi 1e quali durano tutt'ora. Nessun'altra 1nalattìa <l cg·r1a di n o1a prima dell'attuale.


328

;.!_

POI.lC I

Nel sette1r1bre. u. s . si ammalò di una . forma influ enz~le ~ebbrile la quale ebbe la durata di cinque g10~111 senza .d are alcuna n1anifestazione appre~ zab1 le d.a ~arte dell'orecchio. Dopo circa una sett1ma~a d1 discreto be11essere ·riapparv.e la febbre , a tJJJO continuo, e questa volta accompag 11 ata da. leggero dolore e ronzìo a carico dell 'orecc~~o. d es~ro. ·S~ curò con i soliti preparati salic111.r1 .dei quali fece usç> quotidiano, perchè con e~s1 s1 ~itenuava110 i disturbi locali e la temperatura s1. manteneva. al. dis~tto dei 370. In questo ternrpo, .l)lù per cons1gl10 dei farniliari che per lo· stato ù1 sofferenza, fu indotto a farsi visitare .da uno specialista, il quale pare non abbia notato ~ul~ a. di imp~rt~nte all'esame otoscopico; egli si 11m.1to a con s1gl1are una cura igienica d el na~ o­ far1nge. . Per u11 m€se a:-1 cora l 'infermo si sottopose a vitto ~eggero, a purga11ti e a·d analgesici, poi imp.ro vv1sa1nente fu colto -da brividi piuttosto intensi che lo costri11sero a letto; ne seguì ten1perutura elevata a tipo suppurativo con .elevazioni serotine intorno ai 39°, e remissioni 1nattutine con sudore; i distt1rbi dell'orecchio si accentuarono alqua.nto . rpur senza dare sofferenze gravi. Dopo 5-6 g1orn1 la f€bbre cominciò ad abbassarsi mentre i11sorgeva · difficoltà nei n1ovi1nenti ùel collo e dolore spontan eo alla r egione rnastoidea · destra. All' esarne obbiettivo si nota: Individuo -di aspetto sofferente e depresso, con sensorio torp i~o; ~allore terr~o del viso; mucose visibili pal~1d e. D.earr1bulaz1one normale; il paziente compie ~ movim enti del tronco e del collo lentarnente ~ .c~n n1anifesta sofferenza; tiene il capo rigiclo, ir1cl1nat? e ruotato verso il iato sinistro; parla poco, rispondendo sobriaménte alle domande rivoltegli. Ha t.ern:p erat ura febbrile, polso regol~re. All'esame otoscopico, a destra si nota il coudotto libero da ·p us con la parete .p ostero-superiore un 1po' caduta. ·ouadro timpanico evidente: la membrana tesa J1a p erduto la sua curvatura i1orrnale, ap;pare appianata e ispessita; assenza del triangolo iuminoso; n essuna traccia di •p erforazione. 1\iiembra11a di Shrap11el integra; regione rnastoid.ea a cute tumida, leggermente edernatosa, nor1 arrossata; lo scheletro mastoideo aippare come svasq.to in toto. La dole11zia provocata dalla 1p ressione è avvertita profondamente; non si ha dolore 51pontaneo. La sensibilità dolorifica si risveglia egualmente in tutto l'ambito della mastoide , senza speciali punti di elezione sino indietro sulla proiezione del seno trasverso e sulla punta. La pastosi tà .esistente sulla 111astoide si continuava sen za limiti netti lungo la regione laterale d el collo e un po' indietro verso la nuc·a : tutta quElsta regio11e è a cute tesa, a resistenza duro-elastica, iprofonda; fortem ente dolente in corrispondenza ,delle apofisi trasverse .e della inserzione d ello sterr10-cleido-mastoideo . Il d olore si accentua notevolme11te cercando di far com:piere al paziente i movimenti passivi di lateralità del collo. L'esan1e del naso mostra una modica rinite ipertrofica 1p r.evalente a destra. La parete laterale d.estra faringea n on presenta nulla di notev ole. Intervento operativo. - Narcosi cloroformica ben sopportata. Incisione di \iVilde; corticale fortemente iperemica e molto spessa. Mastoide a t~po .p neumatico in preda a osteomielite diffusa con cellule piene in parte di pus cremoso fluente

I~lf'O

r..\.:;:\o XXXIII, F ASC. 101

~ i11 .!Parte di !? ra~ ulaz i ~ n i. I l processo suppuraU-

' o s1 estende indietro s ino a ridosso della doccia ù.el seno e al1 a ~unta, cl1e è tutta in,'asa dal process? e che viene demolita totalmente. Aritro ar;ip10, p rofondo, da cui esce pus sotto pression e. L accufata toletta d ell'arn1pia cavità Jnastoidea rnostra. le ~are~i prof onde integre eccetto in 011 ,pu~t.o in c~1 esistono delle granulazioni: col cucch~a10 ~agl 1 e nt.e, allontanandole, si penetra in nn a~p1a cellula mediale, diretta verso le vertebre, s1t~ata in corrispondenza dell'unione del terzo ~1ecl10 ?ol terzo inferi ore; in essa il pus si rin110' a cont1nuarnente, prove11endo manifestamente (lal1a rt;g·ion e cervicale profon·da: infatti basta una n1odica 1pressione sul collo · per aumentarne il deflusso. .. \mpliata la breccia yerso il suo 5bocco esterno si nota subito l 'in1possibilità di ·demolire a me110 di non I.edere il nerYo facciale, tutto il tratto' osseo che separa el etta cellula dalla .reaione rtella pl1r1ta: si d ecid e qui11d i di praticare l~na controapertura al da,1 a nti dello sterno-cleido-mastoideo. Allo11tanando all'esterr10 fortemente ùetto 1nusco· lo, e 01perando per via srnussa. si raggiunge la ~·aocolta ·p t1ruler1ta del collo. Ci lasciamo guidare 1n questa tnanovra dalla infiltrazione lardacea ciel. tessuto connettivo int.erstiziale situato in corri siponden~a del.la. re~ione laterovertebrale, .p oicl1e non e poss1b1le ricorrere· all'introduzio11e di una sonda o di un l<lemmer ricurvo per 1p enetrare dalla breccia mastoi·dea sino al collo. Fatte le solite m edicat11re si ottiene in breve la gua1

ri g i one cl·efìnitiva.

C.xso 2. - Cec. Narcisa, di anni 45, da Vicarell') (Pisa). Pri1na dell'altuale, pare . non abbia sofferto alcuna malattia degna di nota, all 'infuori di un breve periodo f ebbrile, iniziatosi tre anni· or 5 0110 e che per il d eco rso tipico e per la zona abitata ·dall'inferma, fu curato come malaria; ne guarì dopo circa 20 giorni. Gravidanze a decorso norrnale; figli sani. Un mese prima del1' att11al e ricovero in Clinica, in s.eguito ad influer1za, incominciò a soffrire di otalgìa sinistra, con lieve elevazione febbri le, cui seguì, dopo 5 gLorni, una scarsa secrezione purulenta. Que . sta dl1rò circa 3 giorni e· al suo · cessare ricominciarono più violenti i dolori auricolari. Iniziò allora l'arpplicazione di compresse caldn-umj de, le quali provocarono in breve l'attenuazione dei dolori e la. ri,con tparsa dello scolo purulento. Contadina, abituata a tutte le fatiche, approfittò di questa r emissione dei sintomi per accudire a l lavoro dei campi, ma ben presto si ebbe un im1provviso aggravamento, caratterizzato da dolori gravativi diffusi a tutta la me tà sinistra del capo, senza imponenti elevazioni febbrili, con scarso scolo purulento, n1a che r esero l'inferma come intontita e in preda ad una angosciosa p reoccupazione. In qu esto stato si. presenta· all'ambulatorio. Esa1n.e obbi.ettivo generale e locale. - Stato ge11erale medi ocre; 11ulla di speciale agli organi i11terni. Sensorio depresso, modica lirr1itazione dei movimenti del collo e specialmente di que11i di lateTalità 1sulla spalla ·destra. Condotto uditivo ampio con scarsa secrezione nel fondo; quadro timrpanico m odificato per la protrusione notevole dei quadranti 1p osteriori e d ell'anteriore-superiore; la membrana appariva 1


,

[ ..\NNO

XXXJIJ, _FASC. 10]

SEZIONE PRATICA

329

ispe&sita, arrossata in, toto per numerose ectasie · tensa congestione della corticale, la quale apdei vasi; il quadrante antero.-inferiore era forte1p are di colorito grigio bluastro, con nun1erosi 1nente retratto e una incospicu a perforazione era vasi ern issari sanguinanti. Le cellule mastoidee, in gran parte dissimulata. cla u1t accurnulo di am;pie, di cui una m olto notevole occupa squar11e e di secreto denso. Il manico del 1nartello parte della punta, appaiono in (Preda a 11>roappariva inglobato nel tessuto della membrana. cesso osteomielitico; u11a discreta quantità di Sulla regione rnastoid€a, che ap1pariYa di cute pus si scopre in corrisipondenza dell'antro, che nor111ale e con solco retroauricolare con servato. trovasi situato profondamente. si notava leggera dolenzia di tutta la superficie Il se110 .p resenta un decorso anomalo: è moJto dell'apofisi. La proiezione dell'antro non i110procidente, si spinge verso l'antro, poi torna strava una ~peciale suscettibilità dolorosa. Si bruscamente · indietro formando un ginocchio a aveva invece una più vivace reazione in corripiccolo angolo di a1pert ura. Ha perduto la sua spondenza della doccia del seno, in dietro e i 11 lucentezza norrnale; in qualche punto è coperto basso -Oalla punta e anche sulla regio11e laterale da piccole granulazioni; non IPUlsa. Procedendo nella demolizione della mastoide, raggiunto il suo piano profondo, in un tratto compreso fra 1'ur1io11e del terzo sup eriore <'Oi due terzi inferior1, si osserva, dal tessuto ir1 pTeda ad osteomielif e, e attraverso granulazioni, la fuoriuscita di pus -denso, cremoso, sotto pressione; allargata in quel !PUnto la breccia 01p ern tori a si nota che il tratto occupato dalla secrezione purulenta è vasto e profondo, in modo da 1p ortare la suppurazione verso la regione vertebrale. Il cucchiaio tagliente, aipiprofondendo si, dà n et ta la sensazione di una \'asta cavità, poichè si tratta di u11a grossa cellula a se.de medial e, di forma ovotde, con un polo quasi a contatto delle prime vertebre cervicali. Si vuota ampiamente e dopo accurata toeletta si zaffa con garza iodoformica. 1

1

* **

2. -· Radiografia frontale della colon11a cervicale e della regione mastoidea della paziente Cec. Narcisa, ottenuta subito dopo la prima medicatura: lo stiletto metallico rag.g iunge il fondo della breccia ossea attraverso la vasta cellula mediale, contigua alle apofisi trasverse cervicali.

FIG

del collo, lungo una linea corrispondente alle prime apofisi trasverse, linea oYe si notava una certa ,p astosità profonda. Nulla di notevole al naso-faringe. L'esame della istoria, le oscillazioni nel decorso tdiella com1p·l icazione auricolare, lo stato della membrana timpanica, che de1poneva per l'esistenza di una raccolta nella cassa a i11sufficiente deflusso, i segni netti dell'estrinsecarsi oltre ia mastoid e e specialmente verso il collo della floo-osi suppurativa; 10 stato di so-fferenza vago, m~ continuo e penoso della paziente, ci indussero all'intervento. Intervento operativo. - Narcosi eterea bene sopportata. Staccato il periostio, si nota unn. in-

Seguendo la storia clinica e lo stato anato~nu1patologi co dej due casi illustrati risulta evidente l'influen za cl1e, nello svolgimento del processo, ha avuto la presenza di un sistem:t cel. · lulare i1rofondo e mediale in queste forme di inastoiditi. Il proces~o nel primo caso, 1p er la 1naggior durata qi esso e .p oichè il malato si è • presentato tardiva1nente al nostro esame, ha portato alla formazione di una enorme raccolta cervicale la quale invece, nel secondo caso, stava appena iper iniziarsi data l'eipoca più rerente llell'inizio del processo. Ancora una volta la costituzione morfo logica di t:-n organo viene a influire sulle manif3~r a­ zioni e sul decorso di un 1processo infettivo acuto. I.a presenza delle cellule mastoidee mediJ.'.i porta alla costituzione di una raccolta pur11lenta cervicale profonda, che per la .sua sede resta a lungo nascosta e poco evidente, e tende - non aven·do facili vie di estrinsecazione alla cror1icità. In ·dipendenza ·di ciò, anche la si nto1natologia della complicazione otitica è, aln1eno da 1p ·rinc~pio, oscura e poco netta, Pd è soltanto da sospettarsi dalle sofferenze continue , .dal dolore gravativo profondo, dalla rigidità del collo, dall'att eggiamento coatto del ra:po ét0ll'infe r1110. '


330 OSPEDALE <.:rvrLE DI

s ..l\NGELU

Direttore: clott. G.

lN VADO

ZAì\1BONl.

Un nuovo caso di spondil ite traumatica di Kiimmell controllato I"adiogra:fica1nente per il dott. 0

BASENGHI FRANCESCO,

assistente.

L'entità patologica, cl1e Kùmmell clefi11ì per primo con1e s:pon·dilite tra:l1mati,ca, trova assai s~}es­ so conferma nel suo tipi·co quéùdro, in quei casi di lesione .d ella •col on11a ·vertebrale, nei quali la sintomatolo.g ia ap,pare con manifestazioni a carico delle radici nervose e co11 alterazioni d·e llo sche l otro, com·p arse solo tardivamente. ·P er llna più corn;pléta cono.s.cenz.a diagnostica, credo ·Che a conferma ed a chiarirnento dell'in terpretazione ,p ossa rg iovare l'illustrazio11e di un n11ovo caso da aggit1ngere ai poc11i, raccolti nella letteratura ·L'imrn0.1gi11e radio·gra.ficn, il succedersi d ei f eno1ne11i s ubiettivi, co•m e il ris.co11tro dei dati ob1)iettivj, concordano n el nostro ·Caso troppo esat. tan1e11te .J? er .p oter porre ]l clubb io non trattarsi di morbo ·di KummeJl. Rifer] sco breveme11te la storia clinica, cui faccio se~1Jjre alcune consi.derazioni diagnostiche.

Successi Yn:1nente e dopo brevis.si1no tern:po si manifestava una vaga dolorabilità alla regio11e Llor.so-lornbare, cl1e jperò presto s.co.m pariva senza lascia-re traccia di sè . A clistanza .cli parecc.h i mesi rico mparvero fl ei dolori ul ,dor.so, ·&pecialmen te irradiantisi al fian·co destro e forn1icolio all'arto i1lf eriore dello is tesso lato. Tali ·dolori subirono ·delle alternative di ajccentnn.zione e ·di ·dimin·uita intensità, fino quasi a· scom1Jarire nuovMnente. 'fr e mesi .fa. (listurbn.ta di nuovo da .dolori al dorso e alla r·adi ce della coscia d,estra si sottolJ011eva al nostro esame. Esame obbiettivo . Trattasi di ·g iovane nelrasrpetto piuttosto de.perita, di costituzione no11 tanto robu.stn, ,scarsamente nutrita. ~ello svilup1 po dello sicl1e.letro, ·che •è iproporzio11ato i1ei vari segmenti, si riscontrano gli esiti d1 lln l)regresso ritarclato a:ccresci1nento. Non si palpano i11gorg-l1i gh]andolari nelle coml1ni sedi. L'esame d-ell'ai,g1parato ,respiratorio è n egativo per la 1presenza •d i lesioni specifiche in atto o esiti di queste. La. p. o.s,s er,rata in ipie·dj, 1nentre al davanti presenta una ob1i1quità da sinistra a rd estra ·della linea lJispino-iliaca, rispetto al 1piano orizzontale , (.dato che sta a rilevare una rotazione del b~cino). osservata ·dorsalmente mos tra una dev.iazione del solco inter.g luteo di cle:stra e-d una deviaziop.e della •Colonna vertebrale, Ja .quale .si presenta in atteg;giamento .di cifo-s·coliosi, lo1nbo-dorsa1e, dest.roconvessa. Mentre l'emitor:ac.e ·di flestra ;presenta .gli ariguli custarum .più a.c uti , •quelli di ·.s inistra sono pjù distesi e a!J)piattiti. Il fianco ·d-estro rimane l)iù spic•cato })er una maggiore SJPorgenza dell'anca. La pressione diretta sulla cifosi (che è costituita dalla ·p roniLnenza delJe apofisi spi·nose ,della 1n. e 2a Yertebra lornbare) n on suscita che sca:cso cl.ol ore, Jnentre inv·ece quella praticata sulle reg. lorr1bo-iUa:cl1e dà dolor-e s1quisit'1, irrrudiantesi fino alla piega inguino-crurale. Le altre .m anovre, '.}_Jer stabilire la presenza .cli .dolore lungo il Tachi.de e la lirr1itazione funzionale ,di esso, dimostrano ·co1ne effetti,1arr1ente la colon11a ,,ert. ,s ia tenuta obbli.gata dallo stato di con.trazio11e e iCl.i ri•gidità della vali·da massa sacrolombare. Infatti i movirneriti di later.a1ità ..accentuano u1a.ggiormente la ·C-UI'va s coliotica, quello di estensione, as.sai limitato, sws,c;ita forte dolore: molto ostacolato -è .quello.,di rotazione. L'a11datnra ·della !Jl. è in atteggiamento id i r~ ­ gidità del dorso e si osserva inoltre !Lina leg·g era clau di-cazione s·ul lato destro. I rifiessi 1pntellare e plantare sono 'POCO accentuati, così rpure il rif1esso achilleo. La continenza cl.egli sfinteri rettale e ves.ci·cale è i1ormale. L'esan1e della sensibtlìtà e della motilità è normale, qua11tun·que esista un ,certo gru.do di iipoestesia nel f.erritorio ,dello :sciatico e del ·crurale di destra. E r.a1ne radiologico. - La . proiezione antero-iposteriore rrnette in evidenza, come la linea, data dall 'imrr1ag'ine 1, flelle apofisi sipiAose devii verso des tr~ a comin,:ci are .da~l~ , 11a. vertebra .clors~le e rn.ggiungn. la sua massima aug.o laiior1e sulla 1a vertebra 101n1bare, per poi 1passare con ·d irezione op,p osta Ìl1 -COl'fiSUJOn•de11za ·della za e 3a vertebra lombare. Il focolaio di rnassima lesione traumatica ha sPde s11l corpo della ta vertebra 101nbare nella sua 1

1

0

1

.

A11a111n.esi re11iota. -

' • .•

\X\111, }'A::iC. JUJ

[ ..\N!\O

E. Giac., da S. Angelo in

\laido (Pesaro), di a. 18, sarta. Ha anamnesi n egativa paterna, materna ed ari. cora individuale, per .quanto 1si ri.ferisce n. t1JbeTcolosi e a lue. Nata a termine da ·parto fisiologico, ha sofJerto jl tifo all'età di otto anni, senza ri1portar11e eo.nseguenze. Svilupipo regolare e pTopo.r zionato d ello sch.eletro . Non ha 1n1ai riiportato nè traumi dir etti, nè i11 diretti, ·niè 11a mai sofferto malattie si . stemat.i·che dello schel etro . Ana.rn.nesi prrossima. - La ragione per la .qua1e si sottopose rud un i1o·stro esame d'ambulatorio (avvenl1to il 16 luglio 19,24), li per li non è· apparsa riferibile a ·causa traurrnatica, in quanto la p. non localizza·va un .dolore spe~iti co i11 un punto determinato e tanto meno rarn111entava di qualche ca. duta recente. · .A i1oi a.ccusò dolor·e alle regioni lombari, facile stanchezza, distur:ti vaghi nella deambulazion e e n ella stazi.one eretta. Tal~ idolori, a detta della p., andarono él!Ccentuan.d osi ed ag.g rava11dosi, S'Pecialmente per il so1p raggiungere di parestesie nell'arto inferiore destro. Più tar1di tale dolora!bilità si circoscrisse q.lla radi·ce della coscia, nei ·m u scoli glutei e·d ad.duttori ~ f·u costante tanto .di giorno che di notte. ·No11 ebbe mai rialzi termiiei. 1Ricl1ia,mando l'attenzione d€1l' ammalata ed indagando più minutamente sul suo ipassato, siamo venuti a ,conoscere ·come il 25 dicembre 1922 n el scendere le scale, messo 1un rpiede in !all.o, cadeva, battendo con la regione •Sa·cro-cocciigea e scivolava sulla stessa, fino al pianerottolo sottostante. Rialzatasi da sola, ac.cusò dolori n·e lla regione trau. matizzata, i quali però do.po ·qun.lche giorno scomparvero completarne11te. • 1

1

1

1


( ..\N'.'iO

ii

e a

l

XXXIII,

.FASO. 10]

3::!1

SEZIONE PRATICA

metà ~ i11istra. Per detta lesione ri·sulta ·che lo &pazio intervertebrale !fra 11a e 12a v-er tebra dorsale è ipiù ampio a sinistra mentre è comrpletarnente .scomparso fra 1·2.a e .1a vertebra lombare. Nell'insieme i due coripi della 12a. e 1a vertebra., {lato lo schiacciame11to ·di parte di quest'ulti-ma, oltrepa·ssa110 di poco l'altezza ·d i un coripo vertebrale normale. Però que ta di1ninuzione d'altezza è a spese dello schiruccia1r1ento del corpo della 1a ,-ertebra loro.b are.

Infatti esiste una zona di assorbimento lacunare ·che non l1a a che vedere con la carie osseC:t, che si osserva di abitudine nelle lesioni da processo di natura tubercolare. Viceversa attorno ad un focolaio di lesione che tha portato all'as.sor.bimento del tessuto osseo, non vi è traccia di proce so di riparazione e tanto meno di reazione osteo-periostea. Qui11cli a sorbimento osseo puro (sp ecie del tessuto spugnoso) da alterata nutrizione, no11 gia

1

[)es tra

Sinistra

_,,•

Xel punto di ·contatto irn la met~t si11istra dei due cor:pi vertebrali, si osserva u11a zona di addensa,mento di spo.sta a scodella, cui corrisponde per contrario una zona di assorbimento (rarefazione lacunare del conpo della vertebra sottostanteì. Data questa zona di assorbimento osseo della la vettebra lombare, il co rpo .d ella 12a ' 'ertebra {lorsale s'in cunea in detta vertebra. :\on Yi è alcun ac·cenno nel ·contorno dei corpl del lato in parola, di 11eofor1nazio11e oS:sea per saldatura o riparazione.· La fusione ·poi. fra le supenfici articolari delle due vertebre non è che aip pare11te, in quanto fra l e due snperfici dei cor'pi, si ipuò intravedere netta.m ente lln a: li11ea chiara, frastagliata, cl'le sta a dimostra re· l1na contiguità 'e non u11a continujtà. Diagnosi. - Soltanto ·p er l'os·servazione ·d el radiogra1nn1a si può porre la diagnosi ·di: spondilite trann1a ti-ca di Kumrnell. 1

1

di·s.t1~uzio·ne, ldetern1~nata

1da irnn1!ediato insulto traumatico o da causa battertca.

1

E ap11unto il fatto dell'assoluta mancanza di r eazion e del focolaio , in •u na lesione di cui dobbiamo far risalire la sua origin e a du~ anni addietro, che ci con\rince di i1on es·sere dinanzi a un · 'Processo infiammatorio comparso n·è r ecentemente 11 è tardivamente, nè ad un processo croni-co a carattere ·distruttivo od iiperplastico, p·oichè di tutti manca la fisionomia: ma ci troviamo di front~ ad una lesione che pur essen.Glo di ,recchia data, ha tutti i caratteri ·di iuna frattura recente, senZJa nessuna tendenza alla riparazione. ·La ricon1parsa del dolore che è ·avvenuta tardi· varrlente, a distanza di 16 mesi, ·coincide aippunto


IL POLICLlNlCO

\

con il reperto radio grafico che come abbiamo detto è l'interpretazione di una lesione recente da un lato e dall'altro mostra caratteri di alter·azione ossea (assorbimento), che sono indiscutibil1nente l'esito di un processo osteittco, svoltosi )nosservato, nel corso di iun lungo perio·do di temipo. · Ci troviamo ·così di fronte ad una alterazione ossea che ·è comparsa secon daria.m ente, manid'estan·dosi coi ·car atteri ·di una frattura recente in ' un fo·colaio di 1pr egressa contu·s ione. P er chè allora n on spieg·are il ri ta!1do della sindrome se non ammettendo che in u n primo tempo ci sia stato lo schiaociamento del tessuto spugnoso di un corpo, sen za scom;posizione .d ei rapporti fra segmento e segmento della colonna vertebrale, e più tardi s oltanto le cattive c ondizioni trofiche della parte contusa, la diminuita r esistenza del tessuto , l 'alterata .f unzi one di rr1uscoli e lega m enti abbiano permessa la modificaz)one fra gli elementi statici e quindi dei raipporti fra i corpi vertebr ali, dando luo:g o all a sindrome di frattura .c on formazione di gibbo e fenomeni n euriti·ci? 1

0

1

* ** Dalla p·r ima osservazione ·dell'ammalata ad oggi ho ~otuto iconvin·cermi come cqn la cura ortopedi·ca del corsetto gessato, si sia già ottenuto un sens ibile m iglioram ento, con la scomparsa d ella sindrome nervosa e con una migliorata attitudine della p . alla stazione eretta ed ancora alla d eambulazione. $ . Angelo in Vado, 1° agosto 1925.

Un caso di spondilite traumatica, con autopsia (ma lattia di K ummell). Revue ·de chi-

BALTHAZARD.

rurgie, vol. 49, pag. 276, 1914. BRUNS.

'ljrattato di chirurgia pratica,

vol. II, 2a. edizione italiana, pag. 804, 1919. )3RODNITZ. La maladie de KummelL. « Zeischr. f. Chirul'gie ,, , v ol. 20, 1903. D ef ormazioni tardive della colonna vert ebrale consecutiva a trauma. Giornale internazionale di scienze m ediche, 1914, n . 17.

CAPRIOLI.

FASC.

10J

Sipondilile traumatica. Lezione cliniiea

Stu·d1um, anno I•I , n. 2, 20 f abbraio 1921.

l~ORGUE.

.

za.

Compendio d i patologia chirurgica e.di· zione, vol. 2°, traduz. italiana, Soc. Bclit;. Libr. >

1920, ..:pag. 92. GL~SER. (Berlin Scl1onebierg). Studio sulla spondillle traurriatica. « Med. Klinik », 1918, n. 15. Kù NilVIELL. S1tlla spondilite traumatica. <e Deu t&cb . m ediz. \Voche11:scl1r. », 1895. PIERI. L e lesioni trau1riatic he della colo11na verte-·

brale. cc Archivio di orto~edia », vol. 330, ca:p. so pag. 266, 1915. • Rossi A. L e spondil·i ti post-traumatic he e la loro cura « La chirurgia <legli organi di •m ovi·menro », vol. 5°, fa &c. 1°, 1921, pag. 17. \ "ERNEurr..

Bulletin de l'Académie de m édecine,

vol. 400. G. Contributo alla conoscen;:;a dellri Spondilite traumatica di K ummell » . La chi-

ZA:\IBONI cc

rurgia d egli org·ani di m ovimento, vol. \

1

1923.

,

' •

O SPEDALE 1POLICLlNICO rUMBERTO

II

PADIGLIONE

I DI ROì\fA

CHIRURGICO

diretto dal p rof. O.

Dott.

La discussione sorta fra i vari AA. (Verneu il, Chipault, Schede, Pieri, ecc. ), trova, an·che nel mio caso, motivo ·di conferma dell'esistenza d ella !orma di « Kiimm ell » specie nella sua interpretazion e. P er questo e iper quanto sono venuto esponendo dal punto di vista radiograJico, r iten go che il <!aso da me illuis trato non metta alcun dubbio sulla esatta etiopatogenesi, ed esclu<la quin·di i processi ad andamento croni co, sia tubercolari che lueti·ci, ed ancora quelli a fondam·ento reumatico, artritico, neurop,atico.

BERGMANN,

FERRAN INI. .

XXXIII,

MARGARUCCI.

Frattu1·a dello scafoide del ta1·so.

* **

[ANNO

MARIO l\1ARGOTTINI,

asisistente.

A. M,, ·di 25 a., il 22 nove1nbre 1924, isaltò da una. finestra ·di un secondo 1piano e cadde al suolo bat.ten•do i piedi. ·P rovò vivo ·dolore in corrispon1denza del per.i neo e di ambedue i piedi, specialmGnte del d. tanto che no·n potè sollevarsi da terra n-è cammin are. · Entrava in Ospedale poco 1dopo, all'esame obiettivo presenta·va: Vaste ecchimosi , alla regione p erineale e con. tu.sioni 1s uperficiali multiiple degli arti inferiori. Sul 1pied e sin. alquanto tumefatto ecchimosi i11 corri&pond.enza dell'articolazione t1bio-tarsica: non si aipprezzavano segni id i lesione dello scheletro. . I movimenti atti Yi e pais.sivi erano possibili senza provocare grande dolore. Il pie·d e rd . era n otevolmente tumefatto ed ec·Chimotico specialmente sulla s ua ·f accia interi1a e sul dorso; l'avampiede lievemente flesso e addotto . .Con la palpazion e si 1provocava dolore vivo sul hondo interno ·del piede a livello dello scafoide e d ella testa dell'astragalo. I movimenti att.i,·i erano limitatissimi ; possibili quelli passivi di fl essione ed estensione, impossibili e dolorosi quelli di a:d·duzione e abduzione. La radiografia 1dimostrò frattura traisversale del corpo dello .scafoilde d. con spostamento dorsale •del frammento superiore; n ulla a carico delle altre ossa del piede d. ·dello schel etro 1del piede sin. Si fèce una fasciatura lievem ente compressiva cl1e venne tolta il 5° gi<t>rno. Il .g onfiore diffuso del piede d. era notevolmente diminuito, il bor·dO interno 1presentava in corrispondenza dello scafoide una sporgenza liscia grande quanto una grossa mandorla, di consi sten za ossea, dolente alla rpalpazion e anche superficiale. 1

1

e

1


OJ

f .~:\XO

a.

Rid:otto il fram1nento spostato e posto il piede ir1. flessione a~ angolo retto sulla gamba si applicò una fasciatura gessata, molto imbottita sul {l?rso del p_ie·d.e, c~e venne rimosso dopo 13 giorn.1 per com1nc1are i inassaggi e i rr1ovimenti 1pas-

ti. '

."

,.. h.

o

·o 1·

XXXIII, l:'.\$C. 10]

SEZIONE PRATICA

s1v1.

Il 9 aprile 1924 la p . era in con·dizioni ottime: canuninava senza dolore e accusava lieve mole. stia al piede d . soltanto dopo molte ore che sta,.a in piedi. Sul -dorso del piede ·d . verso il bovdo int. con la palpazione si apprezzava una lieve sporgenza indolente, a scalino.

in iperestensione. Quando il piede urta contro i~ suolo lo scafoide co1r1presso tra l'astragalo c~e si ~~posta in avanti trasmettendogli il peso del cor.p o, e la fila anteriore delle oss·a ·del tarso si frattura rper schiacciamento. La frattura poi può essere bi!rammentaria (trasversale o verttcale); trifra'mmenta~ia (a y); com1ninutiva. (Tanton). E ovvio che lo spostamento dei frammenti nelle fratture semplici avvenga soltanto n ella v:: nità trasvetsale o in quella a y.

)

.'

l

1

. ., ·.

(

...

i

Data l'i1nprovvisa uscita della 1P. dall'Ospedale

e la sua partenza da Ro1na non fu vossibile eseguire una secon.da raidiografia. LP. tratture dello scafoide tarsale sono poco freq\1euti e si verificano per lo rpii1 in associa. zione a fratture delle altre ossa del tarso. Le fratture i solate sono piuttosto rar~ e per questo non ho creduto inutile riferire il caso presente. La radiografia 11a p ortato un prezioso contributo allo stt1dio di ql1esta !es.ione, permetten.do d1 individuarla rr1olto piu s1pes.so di quai1to pri111a si ammetteva. La frattura dello scafoide eccezionalmer1te è dovuta a causa diretta, giaccI:è è necessario che il trauma agisca su una su perficie molto limitata, abitualmente essa è dovuta· a causa in.d iretta. Da11•esame della letteratura risulta che tra i 1nomenti etiologici ipiù importanti il più frequente, forse, è t1na caduta dall'alto sulla punta del i1iede. Allorchè si precipita da una certa altezza cadendo s ui piedi questi si trovano abi1ual1nente 1

Esso ·è condizionato alla resistenza dei legan1enti astragalo-s·cafoidei e cuneo-scafoitdei e alla . pressio·n e esercitata dall' astragalo. Per i rapporti anatomici dello scafoide lo spostamento inte.r essa 1se1npre il framm ento suoeriore che •è spinto in altò e viene a svorgere sul dorso del piede. Infatti dei legamenti su citati quelli che ve11gono mag.g iorrnente stirnti sono i più deboli, i dorsali; se e.s·si ceidono Ja rpressione dell'astragalo in avanti . e in basso sullo scafo,i de spinge il fram1r1ento $Uperiore in alto. Questo deve essersi verificato nel caso in esame in cui appunto si è avuto un modico spostamer1to in alto -1el frammento .superiore. Tale spostamento può raggiungere il suo rna&sirno grado allorcl1iè cedono ancl1e i legamenti cuneoscaf oi·dei, rp erchrè allora il frammento iSUp8riore 1Lber ato ·da og·ni m ezzo di attacco non offre ness unn resistenza all'azione dell'astragalo, e puo venir &pinto, qt1asi fo sse enucleato, sotto i tegumenti. I.a diagnosi delle fratture dello scafoide n ecessita il s ussidio dei R. X; senza la radiogra-


334

JL

POLlCLINIC0

[.i\.N~O

F~.

10}

fia non sj ipt1ò fare cl1e una diag·no1si di presl1nRi11grazio il 1p rof. O. Margarucci che rni ha ziono (f\ eitzfeld). Le diagnosi •di·fferenziali più permesso la pubblicazione del caso clinico. importn.nti da tenere in iconstderazione sono, oltre la ·contusione e la .d istorsione, la frattura del BI1B LIOGRtAFIA. collo dell'astragalo con lussazione ·della testa, e ."-\BADIE e-- RAUGÈ. Revue 1de Chirurgie, 191~. « l'os tibiale externu1n » (ILuschka) nei rari casi H. LANDROHER. Zeitschrift fur orthopadi•SChe Clii di frattura del tubercolo s-cafoideo. rurgie, vol. XIX. La ,p rognosi « quoaid function em » . è riservata NICOLETTI. IV Conigr. IJt. Ortopedia, 1908. poi_chè lo ·S caioitd e è un ·p ezzo importante delI. ·REITZFELD . .i\.nnals of Surgery, 19"20. SERAFINI. Arch.iVi Orto1pedia, 1908. l'ar~o normale :d,el piede. M. AUSLAND e WOOD. Annals of Surgery, 1910~ Le fratture dello tScafoide abbandonate a sè ''f ANTON. Fra.ctures du membre inférieur. s-tes:.~e p 0 ssono evolvere n el pie'de 1 piatto valgo t1>iaumatiico che •Si stabili•s se .p rimitivament.e, o più spesso secon1daii.amente allorc11'è il p. comincia a cammina;re (Tamto11) . NOTE E CONTBIBUTL .A tale evoluzione dannosa si associano spesso CASA DI CURA FATE BENE FRATELLI - BRESCIA. coin tratture ml11scolari ed eventualmente artrite ine~i o-taT1Sica, con ·d olori pel'sisten1i nello stare Alcune considerazioni sulla pressione main piedi e nel camminare (WiOod). nometri ca nella cura col pneumotorace Per .q ueste ra.gioni Mc. ..\usland e \Vood allor~ artificiale chiè sia i.mp.ossibile rtdurre il ·f ram·1r1ento spostato e mantenere il piede ·i n invérsione consigliano per il prof. EUGENIO CURTJ. l'intervento precoce e sijs tematico che è :p rivo di p·ericoli e permette di ottenere una migliore funRi Ghiarno prima breve1r1ente alcune no1...ioni d.1 zione <=> u11 disturbo statico minore. r11a11nalità di tecnica di costituzione di 1pneumoto. ·L 'intervento consiste nel togliere )1 fran1mento , rnce g·iit altrove (1) esposte. più diff115amente. o meglio nell'escidere tutto lo scrufoide, lascianDurante la prima puntura per la costituzione do quanto 1più 1è poSiSibile il periosti1co perchè si del pneumotorace, in tm pazi€nte affetto di t.upossa rigenerare l'osso. hercolosi polmonare che presenti tutte le jn.dicaIn geneTale nelle fratture semplici non co1nzioni e .condizioni permette11ti la cura, 1quando no1 plicate, come è p er lo più ·cru.e llo trasversale, alla arriviamo colla punta dell'ago nello spazio vircura cruenta ·si ricorre soltanto tardivamente in tuale 1ple11rico, (escludo a priori ogi:i intasamento caso di perstStenza ctei disturbi funzion9.li e del ,dell'ago ), per la press.i one i1egativa ivi -costa11tedolore. 1r1ente e-sistente, il manom etro annes so all'appa.·L 'interve.nto 1p recoce t.rova · la sua indtcazione recchio p er pneurnotorace entra in funzione , cioè ststemati·ca, nelle fratture <!OD spostamento grail ]iquido del manometro, sale progressivamente ve irrid·u cibile •del fr1mment-0 mobiJjzzato, per . e senza oscillazio11i, durante le inspirazioni, rag' esempio, quando esso si sia iposto al d.i sopra dei giungendo valori che possono arrivare fino a 25 cuneiformi. cm . sopra zero. Anche nelle fratture c omm~nutive al]e quali Questo, ripeto, se esi-stono. dal punto ai vista seguo·n o ne·ceiss,a riamente alterazioni gravi deldell'a1pparato respiratorio, tutte le condizioni perl'arco iplantare, l'ablazione d ei frammenti si prP.1r1ettenti la cura. senta co1r1e il m ezzo di cura più razionale. Così non avviene se vi sono ad erenze pleuriche. L'immobilizzazione in un apparecchio ges5ato 0 alterazioni nella. costituzione anatomica del 1J01che va fortemente imbottito ·sul dorso ..del piede mone. Nel caiso di aderenze pleurtche, l'aspiraper evitare decubiti, no.n 1deve essere prolungata zione della colonna liqui1da, può o mancare as:-ooltre i 10 gior11i secondo alcuni, oltre i 20, seluta1nente o essere rnini111a, sempre .p erò n egativa condo altTi. T olto l'a1pparecchio si deve s11ib ito e mai positiva. Pur persistendo acler<=>11ze plet1riche cominciare la meocanot.erapia. .i\.l ·p . sarà ;per · totali, noi possiamo riscontrare oscillazioni della me5'5o di camminare, us ando 1dapprima le staru color1na manometrica sincrone cogli atti respirapelle, ·verso la 4a e Ga settimana secondo la gr":t· tori· ciò 1si verifica quando, coll'ago, si ·p unge vità della ·f Tattura (1Reitzfeld). il polmo11e e si arriva ad 11n alveolo polmonare. Wilm1s 1e Reitzfe'.Ltl consiglia.n o l 'uso di nua scarpa corretta. da una ele,·azione di 1/2 cm. cir(1) Prof . . E. CURTI. Il pneumotorace terape·utico. ca sul boDdo int.e rno, per i1npe.dire la d eforma1924. soc. Ed. Coopè-rativa Tipografi ca Bresciana_ zio·n e del .p iede. 1

1

1

1

1

XXX111,

1


J

[AN!'TO

XXXIII,

FASC.

10]

SEZIONE PRATICA

l

La colo11r1a manom etrica oscillerà i11nalzandosi sopra. 10 C. nella i11spirazione e, abbassandosi sotto 10 C. n ella espirazio11 e però .con variazioni ' di poca entità. La prova della re-spiraz.i one arrestata ~i dirà trattarsi di una punt11ra per,ria. Avvent1ta l'entrata dell 'aria entro il cavo pleurico, anche se la r accolta 1p neu1notoracic a è piccola, ·avre1r10 Ja con1par.sa idi os cillazioni pitL o meno ampie, a secò·lllda dei caisi, ma sempre negati ''e, n1ag·gioti i1elle inspiraz\ioni e n1inori. n elle espirazioP.i. Le oscillazioni delltt }Jressione 111ano1netrica, dipe.11dono p er la inspirazione , ·dall'azio11e dei 1nuscoli volontari ·della respirazione. e dalla capacità di di:sten sione e contrazione de.l 1polmone (co11dizioni del parenchima poJmonare e libertà di rno''imenti) . Un polmone con aderenze pleuriche n on potrà ritrar1si e la colonna manometrica poco potrà es~ ser e aspir ata. Un polmone enfisema toso, poc0 elastico, un polmone cirToti•co, epatizzato, o con ,·aste zone caseosr, p oco potrà r itrarsi e aspirare. P er ciò che riguarda l,esrpiirazione, l 'oscillazione della colonna, di:penderà esclusivarr1ente dalla contrazi one del polmone (essend o il gas compresso tra !)~ rete 1ora:c ica rigida e p olmon e); cioè da 11e co11d1zior1i anatomo-patologiche e funzionali del polrr1one, e queste oscillazioni, ci indi·ch eranno quale è lo stato funzionale del polmone ste$SO. Ne~la r egolazione della cura pneumotorac]ca è cli indispensabile i1ece 1';i tà tener nota della pression e manon1etrica . Alcuni ten gono conto della sola pressione m assim a inspiratoria; al tri solo della minirna espiratoria, altri fanno u11a. media <lelle due pressioni .· Co1r1unemente in Italia, si tiene nota ùell':l ina:;_ sin1a in&piratoria e della min ima espiratoria, s'ia prima cl1e .dopo l'introduzione, del gas e s1 usa te11er n ota nel seg·u ente m odo: per es. : 2°) i-ifornimento -20 - 10 introd. 500 c1r1c. -10 -4 Un a buona conoscen za .di ciò che significa pressior1 e rr1a.riometrica, è indispen!SaJbile per ber1 reg·oLll'C la cura pneu.1notoracica ecl ottenere buoni risulta.ti. ter Cllp eutici. Non basta saper instituire un pneu m otora~e , mi diceva Forlanini, J)isogna saper bena regolare la ,cura. ~r-11,osservare i valori 1nanornetrici, f:i consigliabjle non tener ieonto della prim a ciifra i11dicata daJla colonna n1anometrica , m a invitar e il paziente a respirare va~ie volte per otten ere valori mancmetrici n1as.sj mi, stabili e sicuri. I valori mano·m etrj ci inspiratori vanno di11'1inuendo dopo l e prime ·p unture, sono tanto più brevi e unifor1r1i quanto più . com1pleto è il collasso polmonare, e nei pneu111otorac i con1pleti , lln po' tesi e di antica · data, sono dati in gran parte 1

ùalle osc illazioni del rne1cliostil10 per l 'a spirazione del polmone opposto. I valori manorr1 etrici espitatori, di1n inuisco110 e si fanno 1po5itivi i1el cor~o della cura e sono quasi se1npre in r elazio11e coll"i11dirizzo curati ,-o vol11to dal m edico. In tesi genera.le, n oi tr0Yia1no oscillazioni an1·pie con prevalenza della ;press.ione :negativa i1er pneumotorace a:m pio, senza a:dere11ze e con pol1non e ben compressibile. Troviamo oscillazioni più o n1er10 a1npie co1l valori espiratoTi :uguali o superiori agli i'nsipiratori nei casi di aderenze pleurich e. Troviamo oscillazioni brevi con rp reval 1tnza delli pressione riegativa nei casi di diminr1ita el asticità fJolmonare per enfise1na, sclerosi. vasta caseosj p11r essendo il cavo pleurico libero da aderenze. Richiamati ·questi prj n cipi di indole generat e, vari quesiti .si nosson o ora presentare. QHale ·è la .p ressione alla quale dobbia1no tenere un p11eumo? E .co1ne con1segu·enza di ciò quale qua1) t.ità di gas dobbiamo introduTre, e a q11ale cli' ta11za fare i rifornimenti? Rispondere esattame11te a que ste cto n1ande signifi·ca s aa>er leggere bene il significato della pressione manornetri ca, significa saper bene r egolare la cura pneumotor acica , saper giovare a l paziente non da nneggiarlo .con t1nn cura n1al fatta. L'opti1num di pressione a cui -i deYe ma11te11e1·e 1111 polmone non rè possibile fissare i11 tesi ge11erale per tutti i malati. IJ pa zie11te n on si d eve considerare come u11 serhato io cli ·gas che si ùe·ve ten er e a quella data pre~sion e e nien t'altro, non si de, e diYentare iusuff!atori ·di 1p alloni. Og11i 1nal ato d eve. essere curato a siè, il tisiologo deve applicare c.a so per caso tutte quelle regole di cura cl1e la teoria e la l)ratica gli ban110 inseg11ato, tenendo conto di tutte le altre funzioni organiche di tutti i siste1ni dell'organisrr10. La compressione deJ polmo11e deYe essere l enta, ttgu ale, senza sbalzi, no11 deve essere nè tropp0 elevata n è troppo bassa. U11a brusca conlpres:::jo11e pnò far 1pas.sare in circolo una tale quantità cli prodotti specifici ·capaci di ,dare reazio11i, .di sensibili tà simili a qu elle cl1e seg·uo110 a iniezio11 i cli tuberco1 in a, reazioni che possono risvegl iare focol ai tuber colar i latenii o co11tr0Jat2rali o in altri organi . Una pression e tro·p po ba$sa no11 sufficie11te a comprim ere il polmo11e, no1} potrà dare che u11 beneficio ·p asseggiero , di n1a,g giorè o ir1inore dnrata, 1nai Ja guarigione. ·La 1pressione troppo rapida111cnte elevata può dare luogo a pleuriti per irri tazio11e e r eazione 1

1


33~

lL POLlCLINICO

[ANNO

pleurica; può determinare rapidi spostamenti del pleuriti meccaniche da ostacolo circolatorin sm mediastino o roves-ciamenti dèl ,diàframrna, co11 vasi dell'ilo polmo11are (versamenti tardivi :li:a disti:.rbi cardiaci e dispnea e febbre nel primo ip~"compressione poln:iç>nare, versa1nenti ~ecoci caso, oppure con comparsa di vomito, di disapda stiram~nto da aderenze pleuriche). petenza e deperimento organico nel secondo caso. Uria discussione sorse tra i tisiologi sulla ,r e.g oSe ciò avviene in tutti i pazienti, più si riscor1larizzazione della pressione in rapporto alla pretra velia ,d onna di gracile costituzione e nei bam- senza ·di caverne superficiali con aderenze peri- e bini. A questo proposito ricordo il 1caso di una paraca,Ternulari. Alcuni tisiologi nel dD:bbi.0 di • giovanetta .di 12 an11i i1ellà quale ottenne buor1i lacer~zioni p.o lmonari e di eventuali empiemi per risultati !Solo quan·do 1ni , .limitai a introdurre 'Terse_mento nel cavo pleurico dei prorlotti iàella esclusivamente la quantità' di aria che la paziente caverna, preferiscono rinunciare alla c11ra. inspirava dall'apparecchio « Morelli » . Già al'trove dissi che, poichiè lo scopo della cura Una pressione troppo rap:iidamente ele·vata , cofl la guarigione P.el malato, guarigione cl1e non •me già dicem-mo, !PUÒ anche riattivare ever1tuali si ottiene senza la · oompressione totale della caJocolai con-trolaterali .che da llila c11ra ben rego- verna, è meglio innalzare la •p ressione nel oavo lata, verrebbero invece favorevolmente influenzati. pleurico per cercare ·di ottenere la co~pre~ione . At1che nei casi di intervento pneurnoto!'aci.co Se avverrà una lacerazione polmonare, ma il di<l'urgenza per emorragia polmonare, non s~ de- stacco .rtel polmone dalla parete costale, ~i guarirà ·vorio raggiungere troppo rapidamPJ1te pressioni la lacerazione collo schiac-ciaménto del polmone posi1ive. Perchè l'emorragia si arresti non è necorue nei casi di ferite toraco polmonari. Se si cessaria la compressione del polmone e lo schiac~ veTificlierà un empiema si curerà col metodo .Moci.a1nento del vaso beante, ma è 'Sufficiente il r'i- relli. Esposte tutte .queste ·difficoltà di regolare la poso funzionale del polmone. IJ voler ottenere in ' questi casi 1p ressioni alte -determinerebbe té1 li ·di- p ees~ione, esiste ·almenò qualche dato· rì<'avato dalla pratica· circa l'altezza alla quale è tenuta sturèi Jda compromettere j11esorabilrnei1te la vita • o.bitPalmente la pressione nel cavo pleurico? del paziente. I-tispo11dere a questa ·domanda è- difficile, per A cura _ i noltrata e datante ·da tempo il mediaconto mio dirò che i1ei casi di pneu1r1otorace tostin~ e il diafra1n1na diventano più resi.stenti a:n cl1e ~~ pressicni elev.ate specie se vi furono pleu- tale con polmone ben compressibile, con mediariti (Morelli) e la 1pressione può essere at1mentata · stino e ·diaframma r esi:stenti, . tengo 1a ·pressione oscillante intorno allo · O nelle· insp.f razioni e di se occorre senza pericolo per i.l paziente. Teoricamente I'o-p timum idi pressione è la ini- ~poco c;otto Io O nelle espirazioni. Nei casi di dianirna sufficiente a eli1ninare la funzione del pol- fra1r11na El mediastino poco resistenti. mi ·regolo . caso per caso eercan,do di fissare il ·punto critico. mon~ e a comprimere le eventuali caverne polIn certi casi di aderenze, speeie apica:li; se Je monari. condizioni del pa-ziente lo permettono, non ·esito a Questò optimu1r1 i1on è costante, varia da 111a~ lato a malato, e non fi per nulla i.11 relazione · spingere la pressiOJle a:nche a valori di ·+ 26 + 30 ' . i1ur cli ottenElre il silenzio respiratorio, l'abolizione coll::t altezza della pressione rnanometr·ica. M. Ascoli·· e Fagiuoli 11anno dimostrato cl1e Sè del'l a ft1nzione 1polmonare n-el lato malato. Un·a b1iona conoscenza della regolazione della la r!essione supera. un dato limit.e che varia da pressione manornetrica, è pure necessaria · quando inalato a malato, l'organismo ne ·r isente danno, i malati· si trasferiscono ,dal piano al 1nonfe o e rhiamano questo limite « punto critico >> . viceversa. ' Non 'è possibile a priori stabilire se in un dato Quando u.n penumotoracizzato passa da un'altimalato iJ ·p unto critico ·è alto o basso poichè n è tu.dine mag·giore àd una minore, ,dal mo11te al ìa diff111sione, nè la gravità del male, nè lo stato generale, nè le condizioni del cuore del pazie11te, l)iano, la te11.sione· endopleurica (pressione mano . · 1r1etrica) dimlnuisce; si. dovrà pel'Ciò aumentnre in nè altri ·dati permettono di stabilirlo. . · Ogni caso de:ve es·s ere studiato ·a sè, pronti a lui 1~ pressione per evitar~ una riespansinne 1poldimiuuire la pressio11e se eventual1r1ente si con1- 1no11are : e \rieeversa, quando passa dal piano al monte, si dovrà diminuire la pressione endopleuprendesse di aver superato il ipunto critico. Col tempo però l'or$'anismo 1si abitua alla cura rica per evitare i 1dìsturbi da ipercompressione: pn.eumotoracica e il punto critico può · elev~arsi dispnea, tachieal'dia, ciano.si, spostamenti dj organi inter11i. · · così da permettere la totale compressio11e del Si calcola che I'eS1pansione dei gas endopleù- ... pol1none. · r1c') sja di 1~ eme. per litro e per ogni 100 m. di. Una pressione trop1po alta oltre ai dann.i so-pr.a accennati, determinerebbe secon do Breccia, ancl1e altezza; e viceversa la compressione. • 1

1

1

1

'

XXXIII, FASC. 10)

1

,


[ ..\NNO

XXX!ll, F,\SC. 10]

SEZIONE PRATICA •

.

Un problema in stretto rapporto colla pres3ione manometrica è il seguente: Quale ·è la qu311titit di aria necessaria p er mantenere una data pressior1e? No11 è possibile ri~po11dere in i11orio ~ssolt1to. Logica1rle11te ben diversa è Ja quantjtà di aria che si .c1eve introdurre n el torace ·di t1n adulto !'obus~o, altra è la q11a11litt\ ricl1i esta per u11a rag azza, altra è la quantità n ecessaria in un cavo 1pl c utico libero con pol rno11e l>en compressibjle, al tra è quella possjbilè introdurre in ca si con cond t·~ioni opposte. ·Si volle da alcuni ammettere cl1c in ·111 p neu1notcrace totale ben costituito, ad ogni 100 c1uc. di aria che entrano a respirazione trar1qullla, corrisponde l'in11alzamento di u 11 cn1 . d ell a pressio11e 111anometrica. Basta 'Pen.sare a quanto sopra d1 s~ 1 p er vedere l 'assurdità dellq affermazione. Una certa guida s11lla quantità di aria che è ip ossibile introdurre fi data da11a prP.3Sione e~pira·­ toria che, co1ne dicen1n:10, è l'espressione ll el1o sta t 0 funzional e del ·polrr1on e. Me11tre l'innalzamento d ella colonna inaùon1etric1 n ella inspirazione può essere notevole sia i1e1 pneumotorace libero ma non t eso, come nei pneu1notorace con ad erenze, con ver samen to pleuri co t::On parencl1ima polmonare j11 condjzion i pato l 0gi che, l' osc.illazionc in anometric a espir :=itoria, com e ·dicem1no sopra, varia a seconda d el1P co11d izicni d el 1p arenchima po] rno11are e d ello stato del cavo pleurico, e ci potrà in tesi genera le e'ìsere di guid a sulla necessità. e sulla qu'.lnti1 il di aria ùa introdurre. In altre p:irolc, se il pn eu1notorace è totn.~ c. li hero e con pol-mone ben compressibile, a valori in anomet1·ici inspiratori e<l espiratori n egativi corrispond erh la p ossi bilit~1 cli abbondanti iutrod nzioni di ari a pri rnn clj otten er e pressiou i posi ti ve. Se le co11di 7ioni d el 1polmone e. del cavo pleurico non son o buone co1ne nel caso precedente, 8e cioè la pressione rnano1n et'ricn espiratoria ·è , o tende al positivo, pur a ve11do lll1 al1o valore manon1e1r!co in spira torio n egativo, colla int1·o<luzione di poca aria avre1no snbito forti pres...:ioni positive. .l \ltro problema in stretto rap,p orto colla prea- ione manometrica , è dato dalla frequen za del r if or11i111e11ti . Se lo scopo ùella cura pneun1otoraci ca è la compressio11 e del polmone m e,diante l'aria ten :1ta a una <lata pressione rnanorr1 etrica nel cavo pleurico, ogni qua11to te1npo si d evono pratic~ rP i riforni111entj perchè la pressione si n1ante11 p:a pre :. so cilè costante e uniforrr1e? •

Anche qui nor1ne assolute, generaJj no11 esisto110 e la cura deve essere regolata caso per caso e, in qualche. circostanza, di volta in vo1tu. In tesi generale non si devono fare sbalzi di pressione potendo le rapidi compressioni e decompressioni d etern1inare riattivazioni di focolai lat enti o comunque inattivi . Se tutte le condizioni sono favorevoli alla cura, n ei primi te1npi i rif orni1ne11ti d e,·0110 essere relativamente frr.quenti s ia per giunger e g·r a1datamente e progressivamente alla com1pr0sEion e del polmone, sia perchè una ple ura .san a, n ei pri1ni tempi perrnette perdita di a ria in lnu1 certa quantità . In seguito, a cura datant8 da u11 po' di tempo, la pleura per reaziur1e d eterminata dalla 1presenza stes·sa ·dell'aria, si ispessisce, e « tiene di più n, la 1p ressione e11dopleurica subisce poche variazioni ed è possibile <lista nziare i rifornimenti anche di parecch i giorni e di ,·arie settimane, senza avere forti sqnilibr1 di 1>ression.e interna. Quo ta :celativa stabilità di pr.essio11e edopleurica è più accentuata ·d o·p o le pleuriti 1pneumotoraciche a:ppunto per il notevole ispessimento pleurico che queste determinano. A queSta dirr1inuzio11e ·di perdita d'aria a pleurite in atto o pregressa, corrisponde all'opposto l1na 1nnggiore perdita n el periodo iniziaJe d ella pl eurite pneun1otoracica, tanto che, se in un 1)neumotorace in atto da un po' di tempo e con prt?.$siorie man0'1netrica -pressochè st azi o n aria~ i11tervier1e una improvvis a di1ninuzione di 1pre~si.one 1nnnometrica, non spi egabile se non con un rapid ~) 1·ia ssorbimeto di aria, si deve subito pensa re alla i11sor.g enza di una pleurite. E poi chè iamo i11 argomento di pleuriti pneumotrràcich e aggiungerò che la con1parsa o l' a um e11to di un ,·ersamento ·p leurico, può aumentare notevolmente la pressione manometric R del rpneu1notorace sovrastante, · tanto da render e. necessnr ia l'est.razione del liquido o di aria per togliere o 1li1ni11uire i disturbi da iper compressinne end opleurica. E viceversa il rapido riassorbimento di 1iq ui do pt1ò rendere n ecessari pili frequ enti riforni1nent1 per mantenere una pressione manornetrica endù· pleurica s11fficie11te ag·li SCO'P i IPrefj,ssi. Infine se ~ il ver sa1nento endopleuri co raggiunto u11 dato limite si mantien e ~ostante, (a parte ogni quP.stione s11lla opportunità o meno · di toglierlo) si dovrà aver cura di non aumentare eccessivan1 c11te la pres.sione endopleurica per n o11 aggra~ vare le co11dizioni già precari0 del m ediastino e Ciel dia fram1r1a, p er non provocare rialzi tPrcnici da fa,·orito tro1p po rapido passaggio in circ.-.Io di tos"'ine del liquido. 1


33~

E buona norma i11 presenza di versa1nenti plc nri c i pneumotora cici cli praticare, relativarnent.e . pesso·, pn11t ur e n1a 11ometriche esplorative pe r st<:t bi lire quale sia la condizione di t ensione e11dolJleurica del ir1alato. ~on dobbiamo però climenticare ·Che posc,j a r11 0 e ~ se r.e tratti i11 ingar1no da un giudizio basato solo sul reperto della puntura manomietrica esplorativa. Possiarr10 infatti ri sçontrare uria pressione 11~a1101r1etrica n eg·ativa doYe pocl1i giorni prima si era trovata una pressione positiva, ed essere ·tratti a p e11sare acl un rapido riassorbimento di liquid'1, ecl alla opportunità ;di praticare un rifornin1ento. P otrebbe trattarsi di uno spostamento del m ediastino o u11 abbassa111e11to d el .cli n.framrna. La pressio11e ir1anometrica è mi11ore rperch-è il vol111ne <lel ca, ro .p leurico è effettiYamente aum entato; in que~· t o ca so però l 'i11troduzione di nuova aria, aggraYerebbe indubbian1ente le condizioni d el pazicr1te. ' ' ero è che in questa evenienza altri sintomi che • certo non sfuggirebbero art un tisiologo co mpet e11te, ricl1iamerebbero ad una più esatta val utazion e delle condizio11i del paziente. ' \ -i sono invece cir costanze nelle quali la prf'ssio11 e manometr1 ca pnò effettivam ente, e in breve tempo, diminuire i1oteYolmente rispetto a quanto l)OChi giorni 1pri111a si era rilevato .e qnesta volta con risultati ben efici. Ciò si verifica in quei casi n ei quali a:derenz e pleuricl1e, per motivi sui quali è inutile insistere , ce.clono , e la sacca pneumotoracica si estende. D:t quanto 110 sopra esposto ir1i semhra risulti aibbastanza evid enten1ente quale importanza abb1a la pressione n1an o m e tr~ca nella cura pneumotoracica, ,q uanto sia difficile r egolarla esattamente, come da t1no. n on adatta pressione si possa n o a,-ere più danni che va11taggi n ella cura del tuber- . colotico. • Da ciò la necessità di una esatta co11oscen7.a di tutte le n or1r1e ch e lo stt1 dio e la 1p ratica insegna110, e l 'accu rato esame di ogni singolo malato e ? ll'inizio e nel cor so •dell a cura. 1

Brescia, 24 settembre 1925.

_.. Importantissima pubblicazione:

IGIENE. UFFJCIO D' I GIENE DEL COMUNE DI ROMA.

Pe1· una esecuzione semp1'"e più razionale della profilassi, s pecie chininica, della malaria p er jl clott.

Do:.\rENICO FALCJON J .

Si potrà ritenere razionale una lotta contro la 1naluria eseg·uita rnettendo in pratica tutti gli ~ ,·çiri:-tU nie1 odi di profilassi, rna più razionale sr.11za d11ba)jo dovrà ritenersi se la .scelta e l'i•m pl1l1so n ecessar·io saranno dati a n·cl1e a·d un solo cli detti m etocli che u n 'accurata incl1ies ta, sempre indispensabile quando ci si accinge alla lotta , lo fa·c esse :presu.u1err ca.pace di condt1rre 1più sicuram ente e celermente al successo . Una profila~si più razionale Yerr ft eseg11ita inoltre prefiggendosi di risanare tutte quelle lo·calità n elle .quali, non essendovi l a malaria legata da condizioni 1d'insal1ubrità difficili acl essere rimosse, P assolutamente possibile, ed anche n el più breve tempo, riuscirvi; ' 'e ne sono di quelle nelle qnali ci si m erav iglia a~sai cl1e vi si contraggano le fe-bbri e .so1)ra di esse, 1prima cl1r s01pra a1trb, concentrare ogni sforzo , oltre cl1e lotta più razio11ale, dovrebbe ritenersi cosa d overosa. Una profilassi p1ù razional e verrà eseguita. finalm ente, cercan.do di perfezionare l'esecuzione ·cli ciascun metodo, procl1rando cli trarre, col mi nilno di·spencl io, il massim o rendimento. Xon è nostra 1ntenzion e trattare dififusamente l 'nngorr1ento, d 'intra t1 ener ci cioè sul valore, s ull'i11dicazione e sui detta.g li d 'applicazione ·di cia~ c nn metodo~ è solo nostro desi·derio , ipoicl1è c ontro la m alaria il cl1inino è spesso l'unica arma a 'JL.posizione d cl medj co, contribuire a ren dere 1più p ra tica, più logir0, ·Più util e l'esecuzione della ])rofilassi chi11inica, di •questo meto·do , da tuttt 0p:g·i non :Sostenuto , ma certo il ipiù di'ffuso; le 2011siderazioni e le concl nsioni, 1d el resto , che e$porrem o interessano non solo la 11>rofilassi chi11i11ica n1a tutti indistintamente i vari metodi di • lotta. 1

1

Pr:of. FRANCESCO SCHIASSI.

La malaria e·1e sue forme atipiche PARASSITOLOCIA • CLINICA - T..ERAPIA.

Un volume in-Bo di pagg. xx-424, con figure e grafiche

in terca.late nel t-esto e oon 3 tavole a colori fuori testo. In comm ercio L. 40, più le SIPeBe post81li di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 37.75 in porto fra.neo. lnviare V 3Jglia Posta.le all'Edlitore LUIGI POZZI Via. Sietina . n . 14 ·- ROMA

[ ..\ ~~o ~X~III , FASC. 10]

IL POL TCL~ ~ 1CO

. *** •

Si può affermare ·che IPOCa importanza viene data i11 gen ere a<l una eseouzione il più .possihilmente esatta tdella profilassi chininica. Si ritiene aissai •Spesso cosa la più semplice del mondo, tutti si se11tono c apa:c~. ·di saperla . ben 1r1cttere in p rati cn, ,con féllcilità del rest€> la. si v ede affidata al pri.m"o arri·, rato, anche se non rn eclico .

-


f .!\~:NO .\:\XIII , F o\SC. 10]

SEZIONE PRATICA

l\fentre la malaria in inolte zone, talora perfino ·1elle più intensamente paludose, può presentare una diffusione •Saltuaria, mentre risl1lta evidentiss]n10 in tanti territori rr1alarici cl1e le febbrt non si contraggono ov•ur1qne, la profilassi cl1ininica ·Si l)UÒ dire cl1c .qun11do si esegu e viene praticata qua i sem.pre uniformemente, senza una {li retti\'a prec1·sa, senza che vengo. tent11 o n el do. uto conto ta11to caratteristica ed importantissima cli sposizione della malattia. in parola; n ep·p·u re in 1·elazioni le più accurate l'esecuzione della profi.lassi chinìntca si vede fatta oggetto di qt1elle -pPciali distinzioni che certo inerjterebbe. Ed il1vero istruzioni in ·p ropo sito i1011 veng·ono n1ai date. i1on è st.ata ·suggerita cl1e una esecuzione più o mc110 intensa della. profilassi chininica dalla campa1gna verso la città. o la -sommi- . nistruzione di una dose •maggiore o rninore ·del inedica.m€nto, da g·r. 0.20 a gr. 0.60, seco11 do che · le zone up1)a]ono ipiù o m eno •Colpite dall'infezione. l\Ia iccome su questi . ug·geri1ne11ti i1011 è il {'aso di fare aifidarrnento, prima di tutto percl1è ri nlta evi·dente cl1e m entre si ipuò rimnnere immuni da malaria in tante zone in ca11l1pagna, s1 po~5sono contrarre le febbri vi cino le ci ttà, ed in secott{lo lt1ogo perchè risulta ancl1e eYidente cl1e 1c dosi ridotte di <:hinino sono da ritenersi supeNl11e; se il pericolo infatti cli contrarre le febbri e~iste, allora le dosi. preYentive di detto farmaco dovrebbero essere sufficienti, e se non esiste, allora si clovrebbe fare a meno di prenderlo, adoperarci per fissar e una guida che sj opponga a chr la 1profilassi cl1inintca si ri·solYn 111 una illogica· ingeis tione di chinin o, in un deplorevole sperpero di ·qt1esto medicam er1to, e cl1e d'altra 11>arte si oipiponga a qualsiasi applicazione sistematica, sempre in contrasto colla realtà delle cose, di ogni altro metodo di lotta, adoperarci per fissal'e una .guida che ci 'fornisca un sict1ro orien. tamento, i1n indirJzzo veramente logico nell'esernz)one di ogni misura ;preventiva contro la malatia. ci sembra si possa ritenere cosa, più cl1e opportuna, indispensabile. '

1

1

1

1

* ** Co1ne sop.r a abbiamo rile,rato la diffusione non nniforme della malaria, la saltuarietà dei 1suo1 focolai, che non ·S·em.pre a•p pare evi1dente, ma ·Che pur <;i verifica co11 maggiore o rninore accentuazione in quasi tutte le zone malariche, rarp.p resenta il vero ostacolo .per una proficua esecuzione della profilassi chininica. O]'.'bene. poicl11è ben riflettendo occorre ammettere cl1e questa . saltt1aria ·distribuzione ·della m.alaria non 'PUÒ ·verificarsi a caso, ma de,·e tro-

33D

' 'arsi in relazione ·con cause speciali, deve cio:è rispon,dere a ben determi11a te e precise circo.stanze, cerca11do d'interpetrare giustamente il feno. meno, ,cercando di stabili.re le speciali circostanze che l o determinano, ·si ipuò essere ·certi di riuscire '.l tra:~ciare la desiderata guida, una guida, che per essere tale, deve consistere nel rprecisar€, se non con matemati·c u certezza, coll'aippro·s simazionr mRssima, dove e quando le .rnisure preventive trovano la loro vera indicazi-0ne. /\. questo proposito va rilevato che la ·s altua. rir.tà dei focolai d'infezione si trova generalmente }11 raipporto inverso della gravità <lell 'anofelismo e 1del numero dei malari·ci. i cor1stata infatti co11 frequenza ·llnn. notevole continuità idi ·detti focolai nelle zone paludose, . r0m.e una a.ssai note,role salt.uarietà in quelle dt Ininore anofeli.s mo, ma su questa ·c ircostanza, · 11lla maggiore o minore saltuarietà d ei focolai rnala.ric] nelle ·y arie zone in ra1pporto col .m aggiore o minore numero di malarici e delle ano, fe le, non è il caso ·di spe11dere 1r1olte rparole, tanto la cosa è evi·d ente ·e da tutti ·conosciuta. \ "è. lln altro fattore 'Però i1on ugualmente evidente ma ben ll)iù importante, fattore ·c he costitnisce la vera essenza del fenomeno in parola, cl1e lo determina ovu11ql1e, in·di'P·endentemente dalla gra·vità del paludi1s.m o o della quantità di ir1alaric i, fattore rap1prese11tato ,dalle abitudini dl vita dr.i veicoli .della n1alaria, dalle a;bitu·dini di vita delle anofele, fattore 1sul .qnale ·è véramente il caso di fi·ssare tutto. l'atte11zione. Era. ·stato rilevato che le anofele non fanno lt1nghi voli, che •sogJjono invadere le case vicino al 1nog·o .dove nasco110 e cli&costarsene poco. E·ssendo !Stato iperò di mostrato con lanci ·di qt1e·s ti in5etti col oratj ,chP- ~ono .ca;p.aci di fare ll1ngh1 prrcorsi, essen·do stato messo in evidenza il loro Hllont:inamento ·dagli ambi.enti invasi ~·er deporre, essendo •stato affermato eh e :possono essere t.rasportate a grandi di.stanze dai venti, si è finito c01 rendere confuse anzich:è più precise le i dee ·cjrca le rubitu·dini di vita delle ano·fele, e consegnenternente a renrdere incerte an·che le ~·dee ·circa lf caratt·~ristiche dei focolai malarici; .è opinione rJi•ff111sa jnfatti cl1e 1p er nn raggio piuttosto esteso dal lt1ogo ·cl i rrodi.1zj 011e delle anofele, a:p.p unto per· le distanze n otevoli cl1e possono per.correre, si corra sempre rischio ·d i ·contrarr e le febbri. !\1a i1on è coi lan·ci di anofele, non è ieon eSfi)erimenti siffattj, sia 1pure importantissimi, che però .. n on riproducono le condizioni abituali di ·questi in settj, che si possono mettere in r]lievo le loro vere e costanti aibitudini. Non interessa tanto a .questo sco1p o indagare sulle distanze .che :potrebbero essere rpercorse dalle anofele, {'iò cl1e invece interessa molti ssimo è pre0

1

1

1


34fl

II. POI.ICL CNICO

cisaTe se questi insetti, allorcl1.è abbiano raggiunto l1na casa, ·u na s talla, un luo·g o qualsiasi a11cl1e • all'aperto dove abbiano . trovato persone o animali, allorchè siano riusciti a procurarsi tutto ciò che forma l'oggetto delle loro ricerche, lo scopo della loro ' 'ita: nutrimento e ricovero, ri1nanga110 sul iposto, vi si fi·ssino, vi ritornino allontanandot!i, oppure indif,f erentemente ·dur ante la loro esistenza si rechino da lln luog·o. all'altro , da una abitazione a ll'altra con pre.dilezione magari a • cambiare, anzichè •ri1r1an ere o tornare nello ste·s so ambiente. )ue.sto veramente è ciò -che prem e :ve11ga stabi"' Uto cir ca le abitudini rd elle anofele (per poterci f ormctre una idea esatta delle caratteri sti~he d ei . fo colai malari~i e p er le ·de·d uzioni che · n e possi amo trarre a tfavore di una esecuzione più razionale non. solo della,,· prof]lassi chi11inica, ma anche di tutti ·gli altri m etodi di lotta. Orbene, be11chè p er una ·1ser i:e di circosta.nze non sembri facile ~oterlo li:>r ectsare, ·oo infatti sono poche le ooserv·azioni in proposito, tuttavia pren•depdo in consiiderazione llna s erie di fatti e;p idemiologici abitualmen te, costantemente anzi constatabili, ci sembra sj ipossa giungere a con, cJ11sioni imiportantissim e, più {'.b e atten dibili, dectsi,re. Se Si tiene infatti pre~ente che se è facile tro·,rare delle anofele 'in tante · abit,.azioni. .c asi di febbri '.Prin1itive non è dato ·c on1statar1e se non dove dimorano o abbiano dimorato anch e mala, rici; sp esso .questo. rtsulta chiarissimo, con indagini acreur:ite si riesce del resto ugualmente, a noi è stato :sem·p re IPOrs sibile, scoprir.e la presenza di malarici i1gnorati o mettel'e in evi·denza la precaria loro presenza 'in tutte le circostanze nelle quali la gen esi ' dell'infezione atppnriva oscurls· si ma. Se si tiene presente che ·n elle abitazioni isolate, n1a non a distanze eccessi-ve, l' acc.e ndersi e lo s pegnersi ·dei focolai •Cor risponde all ~ arrivo o all'a1lontanamento di malarici in ciascuna di e&St, senza mai rimanerne influenzate l'una dall'altra; ' conoscenza indi $·cutiliilmente occor re una certa dell'ambiente .per poter rilevare iJ fenomeno , ma ri.esce la conistatazion.e la ·pjù semplice e la (più com.u_ne a ,chi è abituato ad indagarlo. Se .si tiene presente ich e la lin1itazio-ne dei ifo c u~ lai malari.ci i11 zona di rr1alaria n1ite appare cosa la più evidente 1pot~ndo.si constatare·. con frequenza :famiglie che vivono nel più completo benessere non lungi . da .focolai ·c os tanti di malaria , no11 lungi da famiglie talora addirittura bersag·liate dalle febbri, fino a sonprenderci tanto n etta e costante limitazione. .Se 1Si tiene finalmente presente che sono tanti e tanti i ·ca si d'infezione 1r1alarica ris ultanti quale ·~

1

' .

1

I

'

'

1

[.i.\NNo XXXIII, FASC. lOJ

manifesta zione di epi·demie iami·g liari, e di gruppi di p ers one c onviventi, nor1: potremo escludere che p er speciali circo.stanze, che in ,ria ip uramente e·ccezionale delle anofele infette possano portarsi o essere "portate da una località ad un'altra doh. lìiDmo :però amrnettere che se non addirittura' sempre, i ·n via più che ordinaria rion sian o le anofele i n.fette che v·adano in gire a formare niLovi focolai d'infezi one e che quiridi questi, una v olta f ormatisi - oramai è [p·aciji1co cl1e le abitazioni dove ·e.sistono semipre li rappresentano - rimangano f is si o di . un raggio d'i nfluenza assai Limitato , come potrebbero esse're i vari piani 'di una casa o abi ta::.i oni vici nissime. E se a .queste ·c on clusioni del resto .c on· osser 1

vazioni acct1rate e co stanti, ~on in·chieste rigo, r ose 5ull'origine dei casi -primitivi di malaria è nece.sisario .g i•ungere, 1d'·altra parte una iprova del1 a carattertsti·ca dei focolai malarici a rimanere fissi la troviamo rilevata nella 2a relazjone sulle. lotta ·antima.l ari.ca a Fiumicino dal compianto Grassi ~ dal ··prof. Sella. Detti autori ·h anno infatti potuto constatare coll'esame ·di 1.47 anofele catturate in un dormitorio . dov.e erano 80 persone, 15 iniette e nessuna in tale stato fra 105 cattu.rate in una stalla vicina ed anch'essi, non rpotendo attribuire .q uesto fatto a semplice circostanza, hanno affac·ciata l'ipotesi,. che si proponevano chiarire con esperimenti d i anofele co.l orate , ·d ella tenidenza di questi insetti ~ tornare addirittura nello stesso ambiente. Una volta quin·di provata la costante abitudi11& delle anofele a rim.anere o tornare nelle abita. zioni già invaise, e con essa provata la limita ta influenza in,f.ettiva ·dei fo colai formatisi, la lore> t:1)eei.ale ed as•soluta ·caratteristi.ca di rimanere fi ssj, poich.è d'altra iparte, è ovrvio, non :sì po~­ .sono trovare ovun,que in zonn malaric a portatori di gametj , ·s i ·comrpren·d erà assai bene la ragionepe1:' c11i la distribuzione dei :focolai malarici de~a manifestarsi :Saltuaria anzich-è uniformemente dif. fusa, si ·com.prenderà assai bene come questa saltuari·età, appunto perch"è non è do,ru ta al ca:S(', ma rappresenta un 'fenomeno istrettn1nente legico, ' un f.enoìm·en o in ' ' era arrr1onia .c;olle istintive abitu1d ini •delle ano;fe1e, .p otrà ap1p arire ipiù o mena. •pron1inziata nelle v·a rie zone secondo l'anofelt . smo ed il numero dei rr1alarici, ma dovrà veriflcarsi, come regola ·generale, sempre ed ovunque. E risultando di conseguenza chiarissima l'inutilità .d ella profilassi c:hinini~a prati-cata dapertutto nelle zo11e malaricl1e, risultando anzi. il do-· vere di .farne a meno in rnolte di ·e sse perchè per l'esecuziqne della profilassi chininica, comedi ogni altra misura (pro!filattica, ·è i>ossi.bile avere le necessarie indicazioni, avverrà che l'oetaco~ - m aggiore, la· diffusione non uniforme ·detta I111a.1

1

\


l.~~:'\U

SX\.III ,

F~\SC.

10J

341

SEZIONE PRATICA

la ria, la -saltuarietà dei suoi focolai, il f enorneno focolai formatisi, d~lla definitiva localizzazione c11e disorienta che 1a rimanere 1perples·si, sélJggiaall'origine, ci siamo sempre astenuti dalle profimente interpetrato, fornirà proprio esso la guida lassi sistematiche, cl1e ci sono aippal'se un in utile cercata, la vera e sicura guida ;per un indirizzo ~preco, €Id abbiamo la soddisfazione, coll'avere rac·comandato le misure preventi1Ve solo dove le il più razionale alla profilassi chininica. ritenevamo indiiSpensal1ili, di avere meglio assolto Con le considerazioni ·d i cui sopra, infatti non .ci si sentirà più in animo di raccomandarla ipel il nostro compito ris;parmia11 do nello istesso tempo solo fatto che si dimora in campagna., o rperch·è ogni anno molti e molti iCi.hilogrammi di chinino. e spese non indifferenti per prortezioni meccaniche. .si dorme all' aiperto, non •Ci si sentirà !Più caipaci di raccomandarla a tutti gli abitanti di una via Possiamo d'altra iparte affermare che il consuburbana o a quelli di tutti i casali di una tecetto del rpericolo della maJ.~ria eminenteipente nuta perchè in qualche abitazione si sia veritficato localizzato, del pericolo limitato di solito a chi q11alche caso di malaria J>r~miti"va, non ci si sen- ·convive .con malarici, o dim·o ra loro viicinissimo, tirà insomma più capaci di qiuelle profilassi s1.- concetto che forni1sce un'i1dea chiara .sulla spestemati-che e generali, eseguite spesso ipiù a caiso ciale diffusione a focolai della •m alaria, con cett0 che i]l·u mina sull'origine di tanti casi i quali cl1e con ' ' era direttiva, quindi talora più dannose c11e utili, ma ci si studierà di raccomandarla dove spesso so~pren.dono, di casi cl1e ap1p aiono strani, la necessità lo richiede, dove dimorano o facilenigrnatiiei, iperchè contratti 'q ua e là anche in me11te capiti110 malarici e .quando si 1p resuma, zone le più ridenti, vi·e ne ben ieOl!Il.preso, persuade non è 1sem:pre certo facile, ma con la conoscenza e persuadendo riesce an che 1Sipesso a pro·curare1 dPlle località si riesce sempre a stabilirlo, possa la collaborazione delle 1.JOpolazioni rurali, collaborazione tanto necessaria .che invano ci attengiungervi l'influenza d.ei !focolai anofelici. ' .A.ll'a.tto pratico 1quin di: nelle zone di grave .deremmo 1dalla raocoman1d azione ·di profilassi .g.eanofelismo con popolazione spesso ad alta pernerali.zzate, non convincenti, e quindi non raracentuale di iportatori di gameti, in quelle zone mente male eseguite o non eseguite affatto. do,·e ge11eralmente per forza di cose i !focolai In concl•u·sione: ricl1iamare l'attenzione sopra n1alarici, se non sono p ermanenti, se ne ipos.sono una esecuzione .sempre più razio!'ale della profila·ssi, chininica in ispecie, ·contro ln malaria non formare con estrema faicilità da un rno1nento· all'altro sia nelle aibitazioni che all'aperto, ogni si pttò ritenere ,guperifluo. di stinzione per una esecuzione più razionale della Insistere quindi, appunto per rendere pos·$iù:>ile • profila'Ssi chininica 1sarà 1da ritenere su1Jerflua. q11esta migliore esecuzione -d ella profilassi, s0ipra la spiccata tendenza della malattia in ·p arola a In dette località 1si dovrà ritenere razionale anche una prOlfilassi sistematica e generale ed rimanere nettamente l o.calizzata al :punto d'orianzi, parten do dal princi;pio ·che in a1oune zone gine dell'ihfezione, non 0 stante che venga tral'infezione ·è sicura, una rprofilassi più razionale smessa da insetti muniti id i ali, non ostante c11t. si eseguirà, non solo generalizzando la profilassi questi in1Setti abbiano necessità d'allontanarsi per chinini.ca, ma intensificandola durante i periodi deporre, fenomeno che s~ può alffermare be11 .copiù pericolosi, quando . vengono a trovarsi .m olte nosciuto, ma non da tutti apprezzato, fenomeno . persone riunite ipei lavori del raocolto, con ener- in ogni me>do quasi mai utilizzato nella pratica gia grandissima, con- una sorveglianza assi.dua., ordinaria, deve riteners i indiscutibilmente cosa continua e ipossibilmente non contentandoci d1 ancora assai opportuna. questa is ola misura profilattica. Con una esatta valutazione del resto di detto . Tolti :però questi ambienti speciali, ·dove le fa . fenomeno non solo potrà essere resa più efficace roiglie vivono iisolate, anche in zone di anofelismo l'esecuzione della 'Profilassi chininica, ·come anche grave, ed in genere in tutte .quelle nelle quali è quella di tutti indistintamente i vari metodi di evtde11te ·cl1e la malaria non si contrae ovunque, pro:filassi, ma si 'Potrà raggi·un.gere, insieme al una profilassi razionale non 1si potrà ,dire cbe maggior rendimento, un altro risultato non meno verrà eseguita se non si cercherà d'individualiz- importante, una economia consi,derevole. zare i possibili focolai 1_Jer concentrare sopra i E vero - non sempre ciò che 1si :presume in teoria si verifica nella pra.tiic a - che per una malati ogni cura e sopra le ,persone che con eiss1 convivono la rpiù rigorosa profilassi chininica. serie di cir·costanze si dovrà, ver esemrpio, 1per ciò che riguarda il chinino, abbondare nella sua Da 1p arte nostra, guid·a ti sempre dal concetto dell;:i localizzazione della malaria nelle abitazio- diffusione, ma non si potrà negare che una ilni, concetto che fa presumere la limitazione d'in- luminata utilizzazione profilattica si renderà semfluenza dei focolai formatisi, convinti d'altra 'Pre 1.JOSisibile, che il risparmio di questo prezioso parte ogni giorno più rper. osse·r vazioni tante e ma .costoso medicamento potrebbe con molta fatante volte ripetute, per esempi i ip iù iearatteri·stir.ìlità od opportunità essere da ciascuno ef!ettuato. ci, di questa costante limitazione d'influ enza dei 1

1

1

1

1

1

1

1

1

'

1

1

1

1

1

1


[.~NNO

II POI !CLINICO

.-\cquistare in ogni modo con l'esatta interpe. -trazione dei tpiù minuti fatti epiidemiologici una .assol·uia: padronanza nella lotta contro la .m alaria, sia per la scelta dei metodi, sia per l'opportunità di a.p plicarli ed intensificarli is econ·do gli ambienti e le singole circostanze, sia iper l'esecuzione 13. più rediditizia di ciascuno; sentirsi assòJutamente in 1g rado di con·d urre una lotta contro questa malattia nella m.aniera la più logica, la · -ptù pratica, la ·P iù ef.ficace, la più. razionale in ·.llna ·pa:r:ola, si·g nificherà esegruirla .con fiducia, ese·. ~uiTla con soddisfazione, eseguirla con il mag~ giore -successo.

LEz ·r oNI.

'

Quadro clinico, diagnosi e trattamento . della pielite. ~L. CASPEIL ~

M edizinische Klini k, 1926,· n. 1).

noto per antica esperi enza ed è anche ovvio ·che le malattie le quali ·danno pochi o punti disturbi subbiettivi sono diflficili da riconoscersi e rimangono qujndi a lungo non dia,.gno.s ticate. Ap., partiene a queste la pielite, di cui oggi ci occu. peremo. Diverse nelle loro manifestazioni a seconda che -si tratta della forma acuta o cronica, tutte le pie1iti l1anno di .c omune l'origine infettiva. I germi arrjvano alla pelvi renale dalle basse vie urinarie (i11fezione uro.g ena; gonorrea, cistite) o vi sono '[)Ortati dalla corrente san guigna (iniezione ematogena) o vi giungono per le vie linfatiche dalle vi cinanze. Sono .date da infezio11i ematogene la 1)ielite tubercolare e quella che si manifesta durante le malattie generali (ipiemia, er1docardite, poln1onite, morbillo, scarlattina, tifo, dissenteria). L' inf ezione linfo·g en a si ammette quando ad una malattia degli organi \ricini (.fegato, intestino, psoas, parametri) si a.g giunge la pielite, in consegt1enza del •p assaggio dei germi dalle vie linfaticl1e dell 'intestino e ·dei tessuti pararenali alla pelvi. I.'i;peremia ed i ristagni nell'aipparecchio urinario, quali si hanno nelle stenosi, nell'iper, trofia prostati·c a, nella paralisi della vescica, nella gravidanza e nel puerperio, favoriscono la com1 :parsa dell'infezione. • Accanto allQ stafilococco, streptococco, gonococ-co, proteo, 'pneumococco e bacillo del tifo, è soprattutto il b. coli il principale agente della malattia ed è appunto esso in causa, quando, come ~ccade spesso, non ·è possibile stabilire don·de sia originata la pielite. Senza che si possa invocare n css:nno degli accennati momenti, uomini, ma soprattutto donne e poppanti, ammalano improvvj samente 1per una colipielite. Questa tpielite acuta si inizia con febbre ele,rHta, 'fjno a: 400-4.1° o con brividi. Si osservan0 j

XXXIII, FASC. lOj

segni abituali che accompagnano le febbri alte~ lingua impatinata, secca, sete, intontimento. La fetlbre è intermittente fino a remitte nte; l'ammalato fa l'impressione di essere grave, setti.Co. L'e-. sa.ime fisico è negativo per qua:nto Fi~uarda cuore, polmoni, .stomaco, 1intestino. Tutto· fa pensare ad una sepsi, ma la situazione si fa· chiara quando si vede l'urina, dapprima limpida, farsi purulenta. Nel sedimento si trovano abbondanti leucociti e colibacilli. Degno d'i nota è il fatto cl1e manca qualsiasi disturbo vescicale, come preportente bisogno di urinare e minzio·n e dolorosa, a meno cl1e non si tratti di un iprocesso ascendente, ch è allora tali fenomeni precedono lo stabilirsi d€lla pielite. L'·u rina contiene anche un po,. di albumina (dal pus), talora delle emazie che acc0mpagnano spesso i processi catarrali; n·essu·n valore si può attribuire agli epiteli. " 1

I

1

Con .questi fenomeni, la malattia continua per 8-14 giorni; poi, l'organismo disintossicato, non dà più reazione febbrile, mentre continua come unico ·sintomo l'urina puru1enta. Gradatamente, sotto . l'inflt1enza della terapia, cessa anche la seerezione catarrale e l'ammalato ·guarisce. In altri casi l'urina rimane, torbi·da; il pus ed i colibacilli non scompaion0', mentre spariscono gli altri sintomi. Accade ipoi talvolta che la malattia si inizia ·con così scarsi di·sturbi che il paziente non se ne accorge ed ·è soltanto l'esame dell'urina, fatto magari per altre ragì01nì, che mette il medico sulla strada della dia•g nosì. La pielite si è stabilita cronica fin dall'inizio. Mancano elevazioni di temrp.eratiura, dolori, stranguria, males$ere.; unico sintomo è T'urina torbi·da purulenta, p·u zzolente. .i\ ccade talora che sì rimanga in dubbio se il pu.s provenga dalla vescica o dalla pelvi renale; in t::tl caso, è la terapia che ìndì~a la vera 1p rovenienza. Di fatto, tutte le cistiti, salvo quella tubercolare e .quella data da tumori . maligni, migliorano · con la cura locale che è del tutto inefficace nella ipielìte. ..\ltre qi1estionì ,s i ipresentano daYanti ad un malato ·di pielite, ise cioè essa sia uni- o bilaterale, se si a accompagnata da nefrite (pielonefrite) se la p elvi sia ectasica e .quale gr ado cli dilatazi.o ne abbia raggiunto. La soluzione di tali pro blemi ·è affi dn ta. alla ·cistoscopia, al cateterismo uretera1e. all e ricerche sulla funzionalità renale ed alla pielografia. La pr01gnosi delle 1pieliti può, in generale, co11 sidE'rar.si come buona. :Nlolte guarjscono, altre rimangono senza dare alcun disturbo e senza comprom ettere la Yita, altre però conducono alla pionefrosi, in quanto che il bacinetto renale si ,.a gra data111e11te trasformando in nn sacco. a spese r1Pl tPssn to renale ·c he ,-iene ma11 ma110 distrutto. 1


I ..t\N:NO XXXIII,

FASC. 10]

SEZIONE PRATlC.\

* **

La ter~pia _d ella pielite .è, i11 complesso, un com. . pito grato per il medico. Le forme acute che si iniziano con febbre van~10 trattate come una malattia infettiva: riposo in 1etto , dieta febbrile, narcotici con'tro i forti do. lori, eventualmente n.nt~pirctici contro l'alta febbre; si deve c.u rare che l'ammalato defechi una Yol ta al gioTno. Danno giovamento gli impaccl1i .caldi ed il termoforo sulla regio11e renale. L'ammalato deve inoltre bere abbon,dantemente e, sem. pre allo scopo di scacciare i .germi dalla ipelvi infetta, si isomministreranno degli antisettici urt. nari, sui quali però non si può avere troppa fiducia. Con questa terapia, si vede di solito in 8-14 giorni che la temperatura si abbassa e le urine si fanno limpide. Quando ciò non si verifica e la febbre, i dolori renali continuano e si hanno brt. vidi, è da 1su,p porsi che la suppurazione del bacinetto sia molto estesa o che si abbia a cI1e ·f are ~on un ascesso renale od una s11ppuTazione paranefritica. In tal caso non si può continuare co.n la terapia conservativa, poichè sovra;sta il pericolo cli t1na sepsi generale. Si procederà allora ad un cnteterismo ureterale con lavande della pelvi me . diante nitrato di argento a 1/200. Se i sintomi e rano dati ·dalla mancanza di deflusso, si hanno .con q11esta c·u ra dei notevoli migliora1nenti. In caso diverso •s i deve intervenire chirurgicamente. ' :\ella su1ppurazione paranefritica, basta una larga apert.ura delle parti flemmose; la ritenzione del pus nel bacinetto Yiene dominata con la pi-eloto. mia e l e lavature della pelvi; se vi è sospetto di ascesso r.e nale, la nefrotomia potrà salvare la vita. Può essere difficile decidere il momento in cui si debba abbandonare la terapia conservativa per intervenire chirurgicamente. In general~ ·i fenomeni ap1paiono più pericolosi che non siano realmente e la prognosi è per lo più buon.a. Anche ·dopo tre settimane, si ·sono vedute delle colipieliti che sem·b ravano minacciare la v~ta •passare a ·guarigione con la sola cura conservativa. L'espe·rjenza e l' occhio ielinico saranno le mi.g liori ·g uide. Il trattamento della pielite cronica è, se pur no11 sem1pre, spesso seguito da successo. Sono cor1s i·gliabili per tali forme la cura d elle bevan.de e 'l'introduzione di antisettici. La cura di bevanda riesce meglio negli adatti stabilimenti termali; sono consigliabili le acque 1<1i \Vildungen , di Briickenau, di Ems, di Vichy. Se la ·cura si la a ca·s a, è opportuno che il paziente aggiunga a11,acqua mi·n erale, delle limonate, dcll'aci do fosforico (acido ·f osfori.ca 40; sciroppo d~ ·more 100; acqua ·q. J) . per 1000) . Utili .s ono i tè con di•llr c t'b~. qua.ìi·: Taclici di prezzemolo, erba erI

;

'

1

f

'

3~3

niaria, foglie di ·b etulla, fi~ri di ti·g lio, equiseto; è consi.gliabile usarne una miscela a parti uguali; di essa se ne tprende un bel cucchiaio e 1si fa bollire 1per 5 minuti , in modo da farne una ta:zza di tè, di cui se ne prendono 2-3 al giorno. Per ·quanto ri·g uarda .gli antis~ttici (salol, salicilato di sodio, esametilentetramina e preparati analoghi) è da osservare che essi non liberano certamente la pelvi ·dai microrganismi in quanto che essi non sono battericidi, ma, opponendosi allo sviluppo dei germi, sono pur sempre consigliabili. Fra questi, è utile un preparato in cui l'esametilentetrarnina è associata all'acido ;foT'. mico, in modo che rimane assi.curata: l'acidità dell'urina, elemento essenziale .p er lo svolgirnento della formaldeide. L'acidità dell'urina costituisce una con·d izi.one sfavorevole per lo sviluppo del b. coli. Da ciò · l'in dicazione di Meyer-Betz di alternare i giorni con bevande alla {!Ura ·della ·sete. Il n1alato sta due giorni senza bevande pur 1prendendo sempre il preparato di cui sopra e poi per altri du~ giorni prende 2-4 litri al giorno di liquido (un bicchiere o.g ni ora), senza però il medicamento. I rj sultati sarebbero buoni e si otterrebbe sempre un miglioramento. Disinfezioni 'Più ener.g iche della pelvi renale si ottengono con le iniezioni endovenose di salvar·san, di esametilentetrami11a sola od associata con salicilato di sodio e caffeina. Anche con questa cura però alcuni casi guariscono, mentre altri vi resistono. Risultati poco favorevoli si ottengono con l'aµtoy·accinoteraipia, che ne avrebbe invece dato dei h110.n i ad altri jn casi id i coli.p ielite. Questa cura, trova invece la sua indicazione nei casi acuti f ebbrilj, ::i.vendo azione :sui fenomeni generali, mentre quelli locali non sono influenzati; il pus ed i germi rimangono. Il mezzo più sicuro, .quando è applicabile, di portare a guarigione la :p ielite, consiste nelle lavn tur~ della .p elvi che l'A. pratica già ·d a due de• cenni. •Quando la ·p ielite è di natt1ra benigna (b . col j, go:nococco, sta.filo-, streptococco) le irrigazionr con n itrato d'argento a 1/1000 fino a 1/200 hanno un effetto aiddirittura sorprendente. Il metodo è però controindiqato quando .esista una pielonefrite, n onchè nel cas.o di tuberco1osi o di calcolosi; esso è poi inef.ficace .q ua.ndo si sono iforrnate clellr sac-che nelìe -quali la soluzione non può 1 penetrare, e cosi pure nei casi in cui . riman·gono nella pel\ri ·dei residui di urina, come accade .n el• l'imbocco anormale degli ureteri o nella dilata. zione della pelvi. Tali irrigazioni rtella -p elvi possono essere riipetute a piacere; in generale però bastano poche, e la guarigione n ei casi favoreYolì c:;i ba subito, mentre è ir,i11til e co11tin u1rr ~ e e~se s1 cli 1nos tra110 i11effi caci. F 1LTPPI~ I. 1


.. !L POI.ICLTNICO

SUNTI E

RASSEGNE~,,

[ A.NNO XXXIII, FASC. JO J

dO(po 4-5 anni. I Je recidive sono meno con)un; negli uomini che nelle donne. L'ablazione della fascia pettorale, dei muscoli e·d il vuotam·eJ?-to asceliare ·s ono indicati quando vi iè u.lc~razione o la presunzione di malignità. l,a difficoltà operatoria è data dalla im·p ossibilità d.i poter chiudere la ferita, specialmente quando per ·diffusione del tumore alla pelle si deve fa.r e una larga ablazione di essa. La dia.gnosi differenziale deve farsi con: la. cisti idatidea, l'ascesso tubercolarP- delle costole o della mam·m ella, la gomma non u lcerata, il fibro-adenoma, il lipoma, la mastite della ipubertà,. il ·galatto·cele, la. mastite croni·ca, la ginecoimastia. L'A. Ti1porta le storie di 5 casi personali corre~ date ·da figure macro- ·e microscopiche. •

TUMORI.

I

\

\

Tt11no1·i della mammella maschile. •

(SPEED.

Ann. of Surg., 1925).

I tu1nori ,della . mamrne1la dell'uorno ralPpre';en· tane· l'l % del numero· con111Iessivo dei tumori che interessano la mam1nella nei due sessi e ciò in rapporto con la grande differenza funzionale. Le cause predispon.enti sono oscure. Fra esc;e primeggia il trauma da occupazione, come, per eseIT!pio, quello del calzolaio o da mestieri simili. Rodman ricorda un uomo sofferente di cancro della mammella nel quale costantemente si ::tV8,ra l'urto del manico ·d ella 1p ala contro il petto. I casi .dopo un trau.m a u·n ico sono raifi : si h1. un ca so di endotelioma dopo un morso di cavallo e Murphy ha operato un uomo che. 3 mesi prima aveva Ticevuto un trauma con una bottiglia. Manger su 71 casi r accolti l1a trovato un pre,cedente trauma in ~5 e Jamamoto su 257 circa il 23 %. I/età è varia poten·do colpire la tarda età r.d an el1e 1a giovinezza : Moore e Coley riporlano carcinomi in giovani di 20 anni e Benet in individui di 90 anni. Le statistiche sono .quasi concordi sulla frequer..za dell'l-2 % dì tutti i tumori della ma!nroella. :1\1armaduke ·Sl1eild trovò. 9 • .casi dell'uomo su 628 carcinomi d ella mamrnella ·e Miilleder di fronte a 600 casi della mammella femminiJe ne trovò 20 nell'uomo; Come forme sono stati rinvenuti il sarcoma e il carcin.oma, ma esistono anche melanomi ed altri tumori. Nella metà ·dei casi di carcinoma 11 capez;:i;olo era involuto,. distrutto o segregaya del !Siero, raramente latte. La retrazione del .capezzolo non avviene spesso. I t11mori più fre.quenti sori-o il sarcoma e il car cinoma. Il muscolo pettorale 1è rapidn,mente invaso sia (per i linfatici co!Ile direttamente ; ìe metastasi nella 1pelle e nei. muscoli ·sono nl.1merose e si possono trovare noduli multipli su una linea che va . dal capezzolo all'ascella. Le metastasi linfatiche sono state riscontrate nel 60 % circa. Si rpossono inoltre· avere metastasi nel fegato, polmone, ossa. Su 88 .casi riport~tl da 'Villiams, 5 presentavano m etastasi ossee. . Il tipo più comune, secondo rP oirier, è lo scirro cni segt1ono i1 cancr,o a corazza, il carcinoma con metastasi, il car.cinoma midollare, il carcinoma me1anotico, il carcinoma cistico, il carcinoma con n1etastasi nelle ossa. Il càr cinoma ·della inammella maschile ha un decorso lento; l'ulcerazione della ll)elle . avviene I

t

0

BRANGATI.

La produzione sperimentale di carcino1ua. con metastasi nella mammella. (-Nuz lJTh1. S1;,rg ., Gynec. and Obstetrics, n. 3, 1925).

Gli stud1 sul cancro si possono dividere in due perio·di, il prirr10 quello della ricerca di un· p arassita, il secondo quello degli studi dei turno_ ri da · tr a1)ianto e di turnori prov0c-ati sperimentalmente in conigli e topi. Gl] studi dell' A. su una causa par8issitaria datano dal 1919. Nel 1921 isolò da t1n carcinoma trapiantabile di topo u11 micrococco .grampositivo che inoculato in c~l­ tura pura nel topo 1produceva un tipico carcinoma alveolare a ra·p ido sviluppo non ·differente dal tum-ore origina~io spontaneo e traipiantabile in altri topi normali. Lo stesso micrococco è stato isol:=tto d J 38 su 41 cancri della mammella umana. Frammenti di tumori isola~i dai cancri o dalle gp_ian.dole ascellari venivano 1p estati ed emulsionati jn tubi con brodo-ascite glucosato, sormontato da olio di paraffina sterile per le condizio11i a11aerobiche. Dapprima si !orma una 11ubecola intorno al fraµJ.mento e 1p oi . un ipre.ci_ pitato fiocconoso; il bro·do soprastante non si intorbida. Il micrococco si colora col Gram e col • G]emsn, non. ?:>. .mobile e non incap sulato. Nelleculture .g iovani la :forma è 1piccola e col Giemsa aip;p~re più piccola che col Gram; ha grandezza dj 0,1-0,3 di mi-cron, ma è estremamente pleomorf o. Nell'agar-ascite dà colonie minute, grigie· dopo 3-5 giorni. In un caso il micrococco fu,. . iso1ato in 6 differenti occasioni di recidiva dì cancro della . mammella.. La forma 1piccola . coltivata nel liquido ascitico è filtrabile alla aerkefeld V; si svilt1ppa ·dopo 5_8 giorni. La forma gra.ndé è una varietà del micrococco dovuta ai1 mezzi culturali. Ha iniettato sottocute nei . topi, facendo pre .. cedere in alcuni . delle scarificazioni epi·dermirhe,. 0

1

'


[ ..\NNO

XXXIII, F ASC. 101

S EZIONE PRATICA

il micrococco 1per 5 n1esi, facendo in tutto 62 inoculazioni., 11reparando contempor an eamer1te dei con trolli con inoculazioni di streiptococco pi ogeno e stafilococco a lho. Con le ·inoculazion i rip etu te del micrococco si avver a uria intensa proliferazione delle cellule epiteliali s1a dci processi pa1Pillari corne dei bulbi piliferi. Gli ~ni~ inali scarificati presentarono le l esioni ipiù precocen1ent e cbe gli altri. All a i1perplasia seguì for · mazione di ulcere , cli corni epiteliali nla in nP.!'.i~ uno un tl1rnore primiti\1 0 inaligno . .:\ei polmoni si riscontrarono 11oùuli che inicr oscopi ca1nente r1s11lt<lrono forma ti da cellule con n11clei i:percrornatici, con :figure mitogiche; aggruppate in torr10 ai bro11 chi e che possono a pparten er P alla categoria dei gtanulorr1i o dei linf oci to1ni. ~e.ssuno ·dei controlli mostrò lesioni simiJi. Ha in oculato ripetutamente il microoocco nelle mammel!~ di cagn e ottenendo per le dosi elevate ùelle suppurazioni con focolai em orragici, con le dosi deboli una mastite intersti ziale cronica cit;tj!'::t. In du.e si ebbe formazione ·di tumore di cui uno ad 3ndan1en to rapido f 11 diagn osticato istologi· earnente nn carcinoma al\reolare scirroso ·con m etastasi polmonare. Complessiva1nente di 10 an·imali 5 sopravvissero ai 3 n1esi di trnttamento e di t-S~i 3 presentarono i segn i di m·astite cistica , 2 di carcinoma. Il carcinoma spontan eo rlella 111ammella dei cani è stato r iscontrato n el 2%. I cìue •asi sperimentali hanno avuto comr <)t1di o 1p recanccroso la mastite cistica. In un veccJ1io operato di u lcera carcino1rlatosa della guancia ·destra l' A. praticò in 4 mesi e mezzo 62 ini ezioni di micrococco isolato da un can· ero àella mamm ella umana, facendo cadere l'jnie_ zionP in un a piccola area cutanea nell'in guine dest:ro. Si form ò dappri1na un isipessimento, poi nn tumore duro che si ulcer ò e che fu poi escisso rivelandosi istologicame.n te t1n epit eliorna co11 perle e con tendenza alla infiltrazione. Così in conclusion e può aff errnare che i tumori ])ossono essere prodo1ti dall a ·continuata azione irritante di batteri. I

R. B HANC.\T l.

L'influenza di alcuni germi piogeni . sui tumori maligni. (P. MARI CONDA ) .

Qu11sto lavoro, (Ti·pografia 1dell e .1v1antellate, rtoma, 1925) , è l 'i11siérne di tutte le esperienze ese

gniie nell' I sti~uto di Anatomia Patologica delli1 R. Università di Rorr1 a su questo argo·m cnto. Le esperienze sui turnori, l1anno or igine da altre esperienze iniziate nel .1909, allo scopo di pro<1 urre la degenerazione amiloid.e. Esse duravano cla alcun i mesi senza alcun risultato positi,-o 1

quan.cJo si tentò dj ottenerlo ·d al Ma.Ticonda sui topi aff 2tti <li tt11nore m aljgno jpHl" r iunire i .due proces i setU ce1nico e tossiernico i 11 m odo da fa. cilitare l'i11sorge11za e lo sviluppo de1Ju degencrazio·n e a111iloicle. eguen·do tali esperimenti, il ~Iari co11 da co11statò cl1e 111en tre il processo çi.mil oi.cteo non si otten eva, il tu1n ore di quasi tutti i topi innestati e poscia ino-culati con lo stafilo-· co cco aureo, i1on ·solo si u1ce,rava rapi·dame11te, ma continuan·d o le inoculazioni di stafilococco ·diluito in .col tura in brodo cadeYa i n s.facelo e ~i rli strugge,ra (sarcon1a e aclenocarcinoma innestati). J mertesi.m i risultati si ottennero ancl1e r icavando da altri animali stafilococcizati il siero di sangue, il quale veniva in oculato ai portatori di tumore. Questo poi non attecchi\·a se lo stafilococco- · o jn c0ltuTa in brodo o in siero ·di sangu e VPniva inoct1lato 1prrventiYame11te agli animali da innestare di tumore. T ale risultato s i aveva au . cl1e parzin.lme11te i11oculando le tossine dello stafilococco a ureo. Il lMariconda sping.eva le sue esperienze fino a inoculare il germe morto o a tte11uato per mezzo della temperatura c~l do-umid a a 65-70°, e stem peran do s ia lo stafilococco. sia il siero ·di sangue, sia le tossine con l'olio f'o sfora.to. :}uest'ultima esperi enza l)er di1nos1rare se razione del fosforo a do•si terap eutiche e a dosJ tossiche rpoteva coad ~uvar e l'azione di sgregatri·Ct o involutiva del germe piogeno. D'altro cant o seronclo il Maricon.cta. il fosfo ro in dose \erapeutica ::1\rrebbe potuto influenzare ben crfic: am ente l'organism o n el r enderlo più r esistente a sopportare il processo setti·cemico indotto dal germe ed il pro. cesso tossiem1ico ·det erminato dallo innesto d el bla~ toma, sen za dire che il fosforo , agendo su un tessuto giovane e nuovo , com e il tessuto neopla$tico, che \ 1 iene a fissarsi nell'ani1nale, in cui si c;fqb ilisce defin itivam ente, poteva coadiuvare l'az1one del .g erme pjogeno i1elJa sua azione inv 1luti va e d~generati,·a verso il tumore. Il Maric ~­ da do1p o aver accennato alla eti ologia e alla patogen esi dei tumori maligni, inenzion ando le dot. trine rprincipali, comprese le ultime, che hanne base e fondam ento nelle esperienze del Gye e Barnard, eS'perienze appar se i·n sunto n el Lancet del .lnglio 1925, trae lo spunto per a ccennare ~~ d nna con.cezione originale sullo svilup1po e su Ua genesi dei blastomi, in quanto che qualunqe po~·­ sa E\SSere la ,·erità s11IJa etiologia del cancro , che i1 ~Iari co nda fi n dal.le , prirn e pubblicazioni dej 1910-11, attribuisce, l)Ut senza dire ir1 che consist a , ~cl un qui·d legato sempre a cl un fattore bio~ cl111nico costituzionale, trae da tutte le sue esperi r11ze, 1a convir1zion e c11e il igern1e piogeno può rnncl ]fi care l'arr1b iente, che ideve .ospitare e che O<)p]ta il tu inore e che 8'5so .gel'111e esercita ì:-i sua n ~:ìggi ore attività sul nucleo ctell a cellula n eo11l a-

...

'\

:

,,

·.,

:

"


-)'e .J-J

IL POLICLINICO

:;t ica , con un potere di elettività su questo organo e3s.enziale pPr Ja proliferazione turnultuaria, bla3tornatosa, elemento cl1e ,-ier1e prirna di ogni altro di strutto. Egli con.chiude con l e seguenti propo.. i7ioni: ' ~)

Il g ern1 e 1piogeno , •s tafilococco aureo e·d in ininore g·rado lo streptococ·c o 1p iogeno, agiscono s ul tt~more sperimentale come in Jocus rni11oris resi.,ier1tiae, determinar1do invol11 zi0ni e necrosi in"'ie1ne. A·ccanto a zon e necrotic he si scorg·ono zon6 inYolu te. 2) Questo germe se inoculato a lungo sembra n1ndificare il pabulum fisiologico o chimico-biu logi co dell'animale , fino a fare da questi respingere l'attecchimento del tumor e. 3) Il siero di sangue e le tossine d egli a11imali f'taf i 1ococcizzati . 11anno potere, per quanto non nP ttntnente distruttivo , limitatamente involutiiv o e distrut tivo insieme, ovvero influi1scono negativan1ente per l'attecchimento del tumore. 4) Il germe esercita la sua azione probabilm en te sul nucleo cellulare 11eoplastico in u11 prin10 tC' Ill·p o e quin·di su tut to il citopl asma e quin·rli sul ricambio n1ateTiale. 5) Il germe piogeno in duce in tut ti gli i ndl,·i ùt1i inoculati rp;.rocessi generali setticernici o settì copiemici, e ciò è ov vio, ma se usato esso germe coi suoi prodotti attenuati o neutralizzati , a nche se inoculati lun gamente può anche non dare infezi on e general e ed esercitare in\rece potere oncoliti co limitato. 6) Lo stafilococco aureo spiega costantemente la s11a azione indipe11dentemente 1dalla presenza o n1r no ,d elle glan·dole a secrezione interna, 1però si conferm a la 1m.portanza di es-si organi endocrirl1 per lo svil uppo o meno del bJasto1na, come organi cbr abbiano i11flue11za riegativa, o positiva, ma p1ù negativa p.er lo svi luppo del tumore (miJza, tiroi de, s tato gravidi co) . 7) L' azione d el fosforo negli animali inocu1ati e innestat i mod ifica <i i poco l 'andamento 1progressivo del tnmore , m entre può conferire un lie,.P n n m ento del potere di r esistenza agli a ni1nali Ìl1f Pt t ati. F. 1

1

~

I

L'infezione secondaria dei carcinomi. Sua importanza .dal punto di vista della 1·a.. diotera pia. R EG AND

e

MUTERlY!ILCH.

Paris médical, n . 5, 1924).

cnr cinon1i in genere , quando· sono 11lcerati, .::.pe~so ' ' ann o incon tro a:d infezioni più o meno !!laYi. c:l1e r a w:>resentano la causa più comun e ·l elresit o letale. Gli .' \:\. hanno preso in esan1e diversi casi e più pr ecisa m ente: I

1) ca11cri della

[ANNO

XXXIII, F.IBC. 10]

p elle con infezione e su~pu­

razione grave; cancri epiteliali ·della cavità boccale; 3) infezioni locali svti.luppate in territorii i:tradiati; 2)

4• iufezioni 11el cancro del collo dell'utero.

I11 base ai risultati ottenuti 1s ono venutj alle s.eg uenti conclusioni: Grande è l'irn1portanza e l ' influenza cl1e 11a l ' i11fezione, in g enere sull' effi-cacia, 1sull'immunità e su i danni del trattame·n to con la radioterapia; 2) Le infezioni superficiali dei neoplasmi ul cerati, cl1e 11on so110 accompagnati da fenomeni generali, n è da segni locali di flogosi non richie dono d isinfezio11e preventiva alla raidioteraipia, ecrett11ate l e i n.f ezioni da streptococchi. I .P irrigazioni a ntisetti che costituiscono un'ottim a precauzione. La radiosensibil1tà non iè pu11to diminuita dalle infC'z ioni benigne e su1perftciali. Con la radiote r apia mentre si ottiene la r~­ g ressione e la sco n1parsa ·ciel tessuto neoiplast.ico , si ha anche la fine d ella flogosi. 3) L e infezioni estese, quelle che sorpassa.no i limiti d el tu1nore rappresentate da a scessi, f lem_ n1oni , aden iti su ppurate d iminuiscono nori poco la radi osensibilità con uri m eccanismo ancora sconosciuto. 4) La radioterapia ·di1r1inuisce non ipoco la resistenz a d ei t essuti rispetto all'infezione. Nei i1eopla.smi infetti, speci e se da streptococco si ha diminuzione o abolizio11e ·d i poteri di ·d jfesa. I .a causa dell'i n su c·cesso .d ella rooioterapi a de,re ricer ca:ns i 1da una parte nella dimi11u~ zion e della radiosen sibilità che si 11a nei turnori infe tti e da l'altra parte nella diminuzione e abo1izione .dei m ezzi di d iiesa contro l'iTufezione seco11daria all'irradi•azio11e . 5) I tessuti che l1anno ricevuto forti ·dQsi d1 r aggi , anche se cicatrizzati , conserva.no una fra. gilitlt persistente ed una sipeciaJe recettività per 1e i 11f ezioni. 6) Nei carcin omi d ella bocca, le infezioni second arie a spirilli l1a11no una grande i1nporta11za per le complicazioni alle quali possono dar luogo in segu ito all a curiterapia. Si ott1i e11e la profilassi col renderie asettica pre,·entivamente la bocca e con la nettezza dei denti. .. 7) Nei cancri ·del cfJllo dell'utero , la esis fenza di una vecchia infezione 1p eriuterina deve fare l!Ssere prudenti nella radioterapia. Così non si dovrà fare tal e trattamento quann~ esistono sintorr1i di i nfezione locale uter1na o p a rametritica , o serqplicem ente la febbre. Pru_ npin ti , inoltre , si d e,,e essere c on l e m alate diabe1)

1

1


f ..\~~o XXXIII, FASC. 10]

SEZIONE P RAT1CA

tiche, a n emict1e, albumir1uriche perchè ,s ono delle predisposte alle infezioni. 8) Un preleva1nento segt1ito da esame batteriologico è llna misura prudente da usarsi 1prirna di applicare la radioterapia nei cancri del l't11cro; ques ta precauzione è nece saria quando il carcinoma è 1nolto esteso. Constatando la prP.-senza dello streptococco è opportu110 attendere la 1sua sco1nparsa. 9 ) In tutti i casi, specie i1ei ca11cri dell'utero, € opportun o sottoporre i pazienti a medicaz1oni antisettiche, ·p er parecchi giorni, rp rima di trattarli con la radioterapia. 'f. LA lJ HENT I.

La termocauterizzazione 11ella cura degli epiteliomi cutanei. (tPERIN. Paris médical ,

n. 12, 1925).

L 'A. ricorda come l a term ocauterizzazione s ia a torto abbandonata n ella cura degli epiteliomi cutanei, preferendosi ad essa la radiumteraipia. Egli nel reparto del dott. l\1ilian , i1ell' o<>pAdale di Saint~ouis a ·P arigi l1a applicat o tale metodo di cura in 53 casi, ottenendo 45 guarig·ioni perfette. senza r ecidiva di sorta, dopo 3 anni. Ii1 5 rasi ebbe recidiva; in 3 non otten ne a lcun miglioramento. Riferisce su i casi dettagliata111ente .e fa J·ileattriYare come le ·dif!ferenze cli ris ultati debbano • buirsi alla varietà clinjca d ell'affezione. La indicazione infatti alla ct1ra. dipende dalla forma istologica e dall'aspetto clinico d ella lesione. Quanto alla forma istologica è o.p1p ortuno pra1irate sem'Pre la bioip sia, potendosi così cla · i. fic are l'epit eliom a cutaneo nei suoi tre tipi: forma nooulare, tubulare e nevo-carcinoma. Come l a r a dioterapia così . la cauterizzazion.e trova la sua indicazione nella forma di car ci.110ma tubulare. In 45 casi, 43 v.olte s i trattava di tale varietà. La for ma n ddula r e e il nevo-ca r cinoma non ~o.no pu11to influenzati cla tale n1 eto1do ·di cura, poichè si accompag nano quasi sempre a m etastasi e adenopatie. La termocauterizzaziorle d o,rrà essere, quindi,

nsata:

La terrnocauterizzazione riesce utile solo nelle for:me 1papillari e t1lcero. e p ocò estese. P er quanto s i rif.erisce a lla t ec nica l'A. consiglia di ser,_;ir s i ·d i un coltello a lan1a dritta, risca1 dato nl rosso n1oderato, affi11cli-è sia nel t em1p o stesso emostatico. Cu11s1glia o l'a11e 'tesi a locale a lla novocaina o al cloruro d 'etile, facer1dolo prima ev~porare e usandolo in 2 tempi, ci°oè, prima si dirige sulla zona n eoplastica un prin1 0 g·etto, e .p oi, evaporato il cloruro di etile, se 118 fa caicler e un secon·dO. Dopo la ca uterizzazione, che deve oltrepassar e la. zona. marg·ina1e d el tumore, si applica una 1nedicatu:i·a secca o umida, · a base antisettica. Se la cauterizzazio11e è s tata suifi ciente, caduta l'escara, si trova l111a c icatr ice r egolare, bian ca e rosea, se11za tracce di ne0tp•l asma; se è i·1uscita i11completa, sotto l a escara si 11a tessuto vegetante o ul·ceroso . Le e111orragie son o molto rare e s i posson o facil 1nc11te dominare. Con clude affern1a1ldo, cl1e tale n1etodo, sempli ce e a lln. porta1a cli tutt.i, spesso 11a .dato risultati migliori e l)iù costanti che il trattam ento con il gal \-anocautcrio. la 11 eve carbonica e la radioterapia. T. LAURENTI. 1

1

CRNNl BIBLIOGRAFICI. R. Rt; GE, P. l\IUHLEKS, :VI. ZUR \rVERTH. K ranll.heiten 11nd 1-Iygtf!ne d cr u a.rmen. L ander. \"\'. Klinkha r·cl ed. , Lipsia. 1

J~

u11 recc n tis irno, ottimo trattato , eh~ mol to op1portu11arnente, nello studio ,dell e tan1 e malattie rhe 1nfestano le zone meridionali , unisce la scienza alla rpratica . . 1Jna ])arte note\·ole è dedicata alla malariél. E ti ene rn olto co11to d ell' att iyità italiana n el la lotta contro questo morbo. Gli A:\. , noti per la loro fama e com·p etenza in m~ te ria, hanno Yoluto t111irsi per aggior11are le conos·cenze ed j criteri profilattici nella dtf esa con tr o le infezioni tropi~ali e subtrop icali. • L'opera è ric·c a di il1ustrazioni (9 quadri a colori e 448 figuré) cl1e. Je conferi se ono un ;particola rP carattere di attualità e iCl i pratico interesse. B. Gosro.

1} n ello stadio iniz_iale, quand? no11 esistono I. 01 .GIOVANNI. L a lotta co1itro la mOJlaria nel.le . ol])Unto adenopatie; f are di Sicilia. Un vol. i n-8° di pag. 159, con ta2) deve esser e 1 profonda e r apida. vole. Stab. ..\rti g·rart'i cl1e ..\. Brangi, Palerm o, Quanto a lle varietà cliniche, divide l'affezione .. 1925 . in tr e gru.p pi: . È l 'esposizio11e ,p recisa e circostanziata dei m eJ) epitelion1i papillari o vegetanti; todi di lotta contro la rnalaria, che il d ott. I . rli ~ J epiteliomi erosivi; Gi0Yn1111i, d ir ettore clei posti di socco1·so nelle mi~ l epiteljomi ulcerosi o ;profondi.


. 348

IL POLICLINICO

~ie1·e

della Sicilia, ha istituito in queste ultime. Metodi evidentemente eclettici ed orientati sullo studio del terreno, sulla piccola bonifica e sulla lotta contro le zanzare. I •risultati ottenuti furono assai buoni e :portarono ad una notevole diminuzion~ e, quasi, alla scomparsa della malaria nelle miniere in cui la profilassi fu più rigorosamente attuata. La parte 1più interessante del la,·oro sta iperò negli c;;tudi originali dell' A., diretti ad abbattere opinioni che ormai si ritenevano indiscutibili e che addivengono a conclusioni impor.tanti. L'A. ha pott1to dimostrare cl1e il territorio proprio delle miniere può essere malari.geno e cl1e le anofele resistono bene all'anidri'de solforosa a concer1trazioni di molto superiori a qu elle cl1e sono intollerabili twer l'uomo. Oltre a schemi, ·diagramrr1i, cartin e to1p ografiche e fotografie, sono allegati al volu1ne diversi studi, fra cui u110 di n otevole interesse sl1lla con1pos1zione de1le acque delle miniere. fil.

o.

Un vol. in-S0 di 92 ·pag. rilegato. J. Springer ed. Vienna, 1925. Prez zo M. 3,60.

NEUSTAETTER. !°l'lax P ettenlcofer.

Il no1ne di Pettenkof er è certamente uno d ei più noti fra i maestri dell'igiene; fu egli cl1e, sfatand.o vecclli pre.g iudizi, aprì nuove vie e dischi11se nuovi orizzonti all'igiene, dando a questa nn indirizzo scientifico e sperim enta] e. ,!\. tale o·p era, egli era singolarmente adatto per la sua ottima preparazione scientifica e per le 's ue · profonde C'onoscenze nella ·c himica e nella tecnica sanitaria. l\1eno f-0rtunato egli fu con la nota teo. ria localistica che strenuamente difese sino alla fine contro qùella contagionista, anche quando la sro.p erta d el vibrione colerigeno mutò cornpletamente le direttive déll'epi<lemiologia. La 'Vita, la personalità, l'opera del P ettenkofer sono amorosamente descritte dall' ..\. in questo volnmetto che fa parte ·della raocolta Meister der ' Heilkunde ,, . Alla fine, si tro,ra anche un elenco clei più importanti lavori del P ettenkofer. (<

{'il. W. GAEHTGENS. ~1l ethoden der bakter·l ologische Un. ters1ichung vrni ·N ahrungsmitteln. Un vol. in-S0 d1

506 pag. con 17 fig. Urban ·e &11\varzenberg e·d d .. Be.Tlino, 1925. Prezzo M. 21. Questa ainpia monografia fa rparte del trattato diretto da .i.\bderhalden (Handbuch der biologis-clìen _t\rbeitsmethoden) e si occurpa delle ricerche batteriologiche sui diversi alimenti animali e vegetali e sulle bevande. Una larga parte è de dicata al riconoscimento ed all'i,dentificazio11e dei germi patogeni per l'uomo e per gli animali. Sono anche descritti i metodi gen erali di ricerca batteriologica riguaI'danti la colorazione e la prepara z.i one dei princilpali mezzi di coltura. fil.

[ANNO XXXIII,

ff t&RDEMIE.

FASC. 10 ~

SOCIETA MEDICHE, ~ON6RESSI.

Società Medico-Chirurgica Mantovana. Seduta d€l 27 gennaio 1926. P1·esi~nza: prof.. GHEDINI, p.r esidente. All'inizio della seduta per incarico della. Presidenza il proif. MACOABRUNI, già .a.ssistente nell'Università di. Pavia, commemorò con riverenti pairole il pi·of. sen . Golgi; indi il prof . GHEDINI fece a.Il' assemblea di verse comunicazioni di indole soci.ale. Seguirono le seguenti comunicazioni: Prof. G. GHRDINI. Contributo alla terapia (7ella tisi. - Dà conto sui ris11ltati ottenuti dalla applicazione delle più recenti • conquiste terapeutiche re1ative alla teraip ia della tisi nel Reparto speciailizzato da lui diretto. Dai prodotti immunitari antitubercolari e aintipioidi si ottennero incostanti Sl1coossi. AnaJogamem.te da prodotti chimici atti ad i11flt1ire st1i germi e tossine aspecifica.mente. Preconizza quali pa.rticol.armente efficaci m~zzi atti a combattere i prodotti della disintegraziione cellt1lRre del polmone - mezzi che a11• cora. c1• mancano. Dott. MAMBRINI . Due casi di '11/feterolitotomia. - Riferisce so2_) ra due casi di cailcoloai de~li ureteri oip erati con successo. Dott. GANGl'rANO. Presenta un caso da lui operato di occlusio·ne i11 f Pstinale dovuta ad invaginazione intragastrica dell'ansa .anastomotica COfil•ecuti,·a a gastroenterostomia. Dott. MANTOVANI. Comu111ica i buoni risultati da lui tenuti trattando con la Roentgenteraipia pro1fonda dl1 e casi di .sarcomi retrop€ritoneali. · Dott. SoLIANI. La 11wl0iria a ]fanfoua durante e dopo la auerra. - _t\. conclusione di questa comunicazione e di UJl a precedente sullo stesso .al'gom ento vi~H1~ p·r esenta.to un ordine del giorno che 1a So·cietà l\t[eclico-Chirurgica fa suo - ed è il s eg,uent.P: << La Società ~( . -C. ~1.) preocouipata del ris\eglio e•p ide1nico .avvenuto i11 questi due ultimi a11ni nella città di Mantova, interessa le Ammini&trazio11i comu11ale e rprovincia le perchè vogliano 1)erseverare nel concretare il podeJ'Oso problema idrau:lioo. F:r.att.anto fa voti e;he fin d'ora siano prese in considerazione tutte q11elle provvidenze dettate dalle mo<Le rne leggi eziologiche , profilattiche e Cll rative sulla n1alaria. Ritiene di ir1dicare come utili i seguenti proYvedimenti: 1) Istituzione di U'D'O o più ambulato1i come centri didattici e dÌ.agnlQstici. 2 ) Bonifica 11mana inte11sa. ed assidu.a.. 3) Picco1a bonifi ca idraiuliea o a11tianofelica dei laghi e dell.a zona a s1id della città. 4) 'J'utti q11egli altri mezzi diret.ti ed indiretti che valgono a diminuire le cause della n1a.laria, cioè: distruzione delle a110fe]e alate , -nrotezioo1e dei sani pjù espiosti, im1ni.ssione di pesci larvifagi nei laghi, sorveglianza ed igiene dell' abitato, propaganda educativ-a, roloniE> pro bambini malarici, ecc. ». · Dott. N•cOLINI, segretario.,


I

f ..\.NNO XXX Iill , 1

FASC.

10]

SEZIONE P.RATICA

349

.;\_ p p u N TI p E R I IJ ME D I e o p·11 A T [e o . . · CASISTICA E TERAPIA. Le schizofrenie e le demenze precoci. G.. Montesano (Nuova Rivi$ta di Clinica :ed Assi~t~nza Psichiatrica, 1925) fa una recensione critica della recente produzione scientifica su l'argomento € quin,di ricordà le vedute proprie esposte gin in precedenti lavori. Per J.ui le forme scl1izo;fre. n1cne sarebbero ca,ratterizzate da tre specie ·di dj. .sturbi, di cui ora è più accentuata l'una, ora l'al1ra. qu~cuna è talora poco o nulla evidente. Tali disturbi sarebbero: sintomi neurologi-ci a forma -catl\tonica; ottusità emotiva.; atti bizzarri, di unn bizzarria che ricorda molto da ' 'icino alcuni giuo·ch i 'J)llerili, sia percl1 è ·detti atti raip1)resentano 1111a de!ormazione caricaturale goffa di quelli norn1ali, sia 1p erch·è non si rivela in essi alcun propo-sito ·di af,f errnare la propria ipersonalità, esercitaTe una qualsiasi influenza sul senti1nento e sul pensiero altrui. Stabilito così quello che è spe~ -cifico, l'A. crede che tutte le specie di disturbi rispondono ad esagerazione di una stess.a funzion<:i nervosa ormonica normale. Tale funzione consi-sterebbe nel dare alle varie !m aniifestazioni psi1

lonismo : reagire più fa.c ilmente alle variazioni

dell 'ambiente n on sign ificà ·g ià tendere maggioc1nentè a .c pncordare -èol medesimo. Una particolare ·c ondizione costituzionale fa.vorirebbe questo esagerato dinamismo, così co.m e l'altra favorisce l'esa:g·erato staticismò; le p.s icosi che si in nestano sopra l'un terreno dovrebbero· per·ciò dirsi dinamofrenie, •qt1e1le -che in.sorgono 1su l'altro, anzi che schizofrenie, dovrebbero C·h iamarsi stat·l cofrenie. DR.

11 trattamento delle tossicomanie. . L. 1925)

~euberger o~serva

va.nno rjspettate, qua.li L5ono quelle ohe si hanr10 n·ei malat.i affetti da malattie cachet.t iche dolorose ed in certi morfinoma.ni 4bitualmente neurastenici che ricoITono al VPleno jn rare circostanze i11 cui l'ainsietà e l'insonnia .danno UJI1o stato .di pa. rossismo into·l lerabile. Neg·li altri ·casi, si impone i~ trattamento, (li cui la riuscita è subordinata all•a docilità del malato cd a 11'3.C·cettazione dell 'iso'1amento rigoroso , in,disp·er1sabile per ogni trattame·n to .serio. La ;persi'&tenza della guarjgione dipen1de poi •dalla data relativamente recente dell'intossicazione e ·dalla ri·co logiche (motorie, intellet~uali, sentimentali, emozionali) . un carattere di stab~lità, una po&sibilitft 11nncja sincera e defi·n itiva al frequentare l'ambiente che rr1antiene il gusto per il veleno. Il d! persistenza e quindi r esistenza all'intervento di nuovi agenti produttori di cambiamenti, o&sia di· trattamento compr-e nde tre 1pe:rio1di. nuove manifestazioni in sostituzione de.Ile ,pri.me. 1) .Soppress·l one della razione di lusso. (Durata La suscettibilità. d'esagerazione di questa •p artico- 4 giorni). L'in•dividuo corllfessa ·d i usare una razio1are funzione deriverebb e da una debolezza costi- nP. quoti diana. n ettamente sup.eriore · a quella che tuzionale; . psicosi di vario genere, innestandos i. gli è fi siologicam ent~ sufficiente. Dopo un esame sopra questa particolare costituzione morbosa e accurato della resiste11za vaiscolare e ,del . valore probab:t lmente accentt1an·do1a, prend erebbero :la f11nzionale ·degli emuntori, si fissano le seguenti form a schizofrenica : al1u·c ino.s i gravi a decorso direttive: a ) internamento d·el m'a lato in uno -cronico, allignate :su lo speciale terre110, dareb- is tabilimento aidatto, isolamento completo senza 'bero luo.go a la così detta demenza :pre·coce. visite, alimentazione ridotta s·enza alcool nè car Data questa concezione della patogen esi della. ne, Jiqt1i·di abbontanti; b) ri1duzione :immedi.ata del-scl1iz0ifrenia, i disturbi che vanno col nome di dis . la ·dose 1surperflua ridt1-cendola al mini1no necessociazione psichica, .d'autismo. non .do,Trebbero sario (naS'condere il quantitativo al malato!); &1 :più consid~rarsi come 1Prjmitivi, 'lna s.eco11dari, de- faranno, ad ore fi·s.se, cinque iniezioni al giorno , riverebbero cioè dall'i~top1po al1e pronte r eazio·n . usando il clori1drato di morfina a cui si· riconduce ·r ìchieste . dalle variazioni ambientali, da ·u na rpro per sostituzione anche J'intossi·cazione da opipio e gressiva rinunzia a •q uelle reazioni e consegi1entc! iela eroina; c) idroter34J)ia tiepida o, m eglio, ·docce inidjtf erenza per ·g li avvenimenti esterni. scozzesi due volte al giorno ed un bagno caLdo La 'irenosi mani31co-depressi va si distin•g uer ebbt la sera; bagni di v~pore seguiti da frizioni alcoo·dalle schizofrenie non rper la periodicità. il deco.j.. liche, eventual·m ente bagni id i luce. Dj uretici ab·so ciclico dei disturbi, ·p o·ssi·bili anche in quest'ulbondanti (alc alini, urotropina, 50 cg. due volte al time, bensì per .u n'esagerazione id ella funzionP giorno) : d) sommi11istrazione id i tonicardiaci per antagonista all'altra phe ·dà il carattere statico bocca e cioè og11i giorno : granuli dj strofanto alle mantfestazioni 1p sicologi·ch e, di quella èioè (1/2 mg.), pillole di solfato di sparten]a (cg. 5'1 , che ~av0ri:sce la variaòilità delle iinanlifestazioni. compresis e di uabai11a (1/10 ·di mg.); e) contro l'in·agevola il dinamismo delle reazioni. A torto s1 è s0nnja, gli ipnotici a larg·a do·se, preferendo quelli ieo11s1derat0 qt1est'esagerato dinamismo come si1i- ureidi. 1

1

(Journal des praticiens, 8 a·g ost0 cl1e vi sono 1delle tossico1r1anie .che


350 ~)

II. POLICLINICO

, 07Jprr essione brusca del t ossi co (due giorni).

Compretl·d e le &e,g ue11ti in dicazioni: a ) •purga11ti drastici en er.gici e ripett1ti tino a provoca·r e una cin1quantina di .s caricl1e al giorno, anc·h e mucosanITTlinolente ' sorveglia11do attenta.m ente Io stato del o malato. }\lla sera si •darà u·n clistere oleoso <:on la son<la i11testinale, al mattino seguente 45 g. di solfato di 111a.g nesio in una o •due ' ' olte, durante il giorno 4-5 rpillole fortemente lassati, e, come le .seguenti: aloe cg. 2, resina di glialappa, di scan11nonea, podofillina , co1oquintide, estTa.tto di belladonna ana cg. 1; Q) sorveglianza contin•u a dello stato .del cuore, -sommfni·s tran.do un tonicafldiaco com1plesso che si incorporerà alle iniezioni di dio-· nina, eventualmente, i11iezioni di olio caniforato; e) iniezioni i'Poder.miche di dion]na (meno tossica) alla stessa dose totale della morfina; d ) con. ti11uare l'isolam.ento wsisoluto, la fisiotera1p·i a e l'at t.ivazione dell'eliminazione cutanea, nonchè il trattamento dell'insonnia. Regime lattovegetariano , 1diuretici abbonda11ti; e) contro i dolori, dare ogni d·11e ore a dosi cresce11ti 1a seguente JDOzione · da pren.dersi in una giornata: brorr1idrato di joscina mg. uno, ti11tura di belladonna cg. 6, a cq11a cloroformica g. 100. 1

1

1

'

-

3), Convalescenza e consolid.arnerito dello svezza-

Sostituzione ·dell·a dion1na con il bibromuro 1di c odeina, riduçendo il conte11 uto rapidatnente fino a zero, ma cont.inu.an,do nello stes.so nu1nero di iniezioni e con la stessa quantità rlt l1qu1do. Pure contin1uando nelln fi·s io·teraipia, si diminuiranno i toni·cardiaici, si ri durrà il soggiorno in letto, si darà un'a.11n1enta.zione meno rigorosa: lottare contro la costi.pazione ostinata e i.Sopratutto contro l'1insonnia, ctò c·h e esige ancora t1na ventina di giorni. ..\nnunciare quidi al mal~to che egli iè disintossicaio e sta.bilizzarlo nella deci s1one presa, eventualmente con una sagace psicoterarpi a. Se si tratta di cocai11ismo o di alcoolisrno, il inalato è sottoposto al tratta·mento descr1:tto se~i:.a ·11,essuna sostituzione; gli si sornmini~treranno dei calmanti (bromuro di sodio a forti dosi). Nei casi d1 alcoolis1110 e di tabagi1s.mo senza disturbi mentali , ·darebbe bu oni ri'srultati 1a berberina,"da ·sornministrarsi nei primi giorn1 di soppressione del tossico.

rne1ito

1

1

1

fil.

L'inoculazione della malaria nella cura della tabe. Gli s-carsi risultat1 cJ1e si ottengono coi soliti metodi curativi nella tabe hanno indotto F. Bel1ring (Nlflnch.n. meà. Wochenschrift, n. 35, 19Z5) a trattare 23 casi di tabe con l'inoculazione di malari3.. In tutti i .casi la malaria determinò un note,role migliora.mento : gli ammalati si sentivano m egl] o poco dopo la :fine della cura ed aumenta-

[ANNO

XXXIII,

FASC.

10 J

Yano di peso. In quattro casi non si ebbe u1igliora1nento di alcun altro sintomo tranne cl1e 1drllo stato generale; ]n 13 casi mig1iorarono anche i rifJess1, l'atassia , e · i djsturbi della sensibilità. ·Notev9le vantaggio si ottenne negli altri sei ettsi: grave atassia e disturbi della vescica e del r etto scomparvero ·quasi del tutto di modo che i ipazienti riacquistarono la facoltà di lavorare. In 11 essun caso si osser,rarono inconvenienti. I

P PLl .

Par~lisi

agitante e parkinsonismo.

~I ~.Ita

importanza assegna W . Kiihl (Milnch1ier 111ed Woche;n.schr., n. 43, 1925) all'intervallo p1u o rneno lungo che decorre tra l'encefalite letaigic3. e la con1parsa della sindrome parkinsenia · na. Questo intervallo è talvolta solo d.; .~iorni , altre volte esso si protrae fino a cin·que anni; le si11<lromi parl\i11soniane si osservano in circa un t erzo ·dei \casi di encefalite letargica. l.'i!lter\'Ullo in cui i pazienti si sentono perfcttarne_nte her1a è attribuito dall 'autore alla lotta dell'orga11ismo co11t.ro le sostanze tossiche. Esso neutra. lizza le tossi11 e princ1palmente per mezzo di orn1oni ; nei casi in cui gli. orga.ni endocrini corrispondenti di,renta110 insufficienti, ri manifesta la sir1drome pn.rkinso11iana. Questa sindrome è allora detèr111i11ata dall'azione elettiva cbe le tos- · ine esercitano sul globus pallidus e sul conpo ')1riato. A questo punto la terapia è del tutt o i11ef. ficace . ~ella vera rnalattia di Parkinson, malattia ch t> l 'autore crede di pot er attribl1ire ad un dif~tto nel ricambio del calcio in seguito a disfunzione paratiroidea; l e s.ostanze tossiche cl1e agiscono sui centri nervosi deriverebbero dal rjcambio delle sostanze proteiche; esse potrebbero essere si111ili alla gua11ilina, sosta,nza che determina sperim8ntalmente 1a paralisi agitante. L'opoterapia paratiroid ea potrel)b e essere efficace negli stadi precoci ·della malattia. Altre sindromi simili, la. malattia di \V:ilson e la 1p seudosclerosi sono egualmente determinate da azioni tossiche: le tossi.ne sono di origine prevalentemente epatica. 1

PClLL.

.

Il quadro clinico della sclerosi a placche. ~ ella

cli11ica di Sal1li, sono stati osserva ti llS ca.si dal 1901 a 1 1923. A proposito di essi, K. M. \;'\:althard (Schwei.:. 1ned. Wo chen. , 12 febb. 1925) fa notare l'aumento di frequenza dal 1915. Di fatto dal 1901 al 1915, vi sono stati 57 casi , mentre dal 1916 al 1923 ve ne sono stati 58. La frequenza è maggiore fra gli operai occupati rn lavori fati~osi 0 nelle donne attendenti alla casa.


[ ..\NNO

XXXIII,

F.4.SC.

10]

SEZ IONE

Dal punto di vista sen1eiologico, è interessa11te rilevare l'esistenza ·d i form e acute febbrili. (l'evoluzione è ·durata 3 mesi in un caso, 18 in un altro) che sono state a~co1npag11ar.e da cle1nenza acuta; le forme croniche, iniziatesi con sintomi isterif orrni. P. es., un malato era stato constd9rato come un basofobico aveva t1n modo di ca1nmi' nare simil~ a quello di un da11zatore di corda; i .fenomeni avevano ceduto.ad un trattarr1ento psicoteraipico, ma poco dopo si S\ ..iluppò la sclerosi a placche. Vi sono inoltre d ei tipi parkinsonia11i, cioè con sindrome parl<inso11iana 1r1anifestatasi i11 modo insidioso, con disturbi r efles.si della serie spasmodica, abolizione dei r efJessi ad do·m inali, nistag1no, riso e pianto .spasmodici e, talora e5agerar,ione intenzionale del tre1nore. J,'A. inette in rilieYo le difficoltà che spesso si presentano per la diagnosi con l'encefalite epidemica, tanto più che talora si ha 1s onnolenza ed ancl1e l'esame istologico mostra qualche volta delle ·p lacche nel sistema palli dale e nel nucleo rosso. Del resto la diagnosi non ha grande in1portanza nel senso che la sclerosi a placche non è che una sindrome anato1r10-clini ca e che l'ence. falite può benissimo trovarei alla sua origine. 1

1

1

fil.

PRATICA

351 !

Ne! ratti, 1'estratto di corpo luteo dato per bocca, ~i rnostra utile contro la nlestruazione scarsa e la sterilità, ·i nutile contro le m eno1rragie e me-trorragie. Nella ·donna, è talora utile contro la disn1enorrea, e i v o111iti gravidici; è inutile contro : . disturbi ·da menopausa. Durante la gravi. danza, sembra utile al normale sviluppo del feto. Drr: 1A.

: ~ Patogenesi

tiro- su1~renale

del basedowfsn10.

A. Cl1auf!fard e Gi:rot (Re vu e française d'Endocrinologie, voJ. III, n . 3, giugno 1925) so5tengono ·

che il basedowisino ·sia una malattia pluriglan.- dolare in cui oltre alla tiroid e a,rrebbero u11a grar1de importanza il sim1p at.ico e 1e surrenali. ::vtolti _A,..A. ammettono l'importanza della tiroide e del simpatico sotto forma ·di ipertiroidismo e di simpa.ticotonia, ma trascurano troppo le surrenali. Gli AA. basandosi sull'osservazione di un basedow con pigmentazione addisonniana e su a ltri casi riferiti da Etienne ammettono che -si tratti di una lesione d ella tiroide, ma che per una ·eccitazione glandolare delle surrenali vi sia: secon·daria iperadrenalinen1ia e co11secutiva ipe. • reccitabilità del simpatico. I.. TONELLl.

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Sull'o.r1none dei follicoli ovarici. E . .~llen , J.

~ratt,

E. Doisy (Jou1·n. A. lvl. A.. , 8 a~osto 1925) banr10 studiato l'attività degli estratti dei vari tessuti ovarici. La n1i<su ran0 in l1nit~ ratto; l1na ·di queste unità è la qua11tità rninlma (ln crnc.) capace di m odificare la secrezione vaginale di ratti castrati, facendone sco1nparire totalroente i leucociti, cl1e normaln1ente yj abllondano in conseguenza del processo di i nvoluzione provocato dal1a castrazio11e. NP.lle donne il contenuto dei folljcoli è assai 1P iù I'iccc in ormone che negli animalj; ùopo l'ovula_ zione il corpo lut~o esercita 1p er lungo tempo un'azior1e ormonica simile, mentre ciò non ar:; .. cade nel porco e nel bue. Gl i estratti di pla-centa eser citano pure una si1nile azio11e ormonica. Il GOrpo luteo può essere asiportato venti gjor11i dopo l'ultin1a 1nestruazione, senza che l'j nt crYPn u+a gravidanza n e risenta danno. DORT:\.

Sulla struttura e funzione del corpo luteo. B. Sa.lo1r1ons (Briti.'>'h med. Journ., 27 dic. 1924) ritiEne che il corpo luteo sj formi dalla 1ne1.n bra110. ..arar1ulosa . • '

POSTA DEGLI ABBONATI. ...\1 dott. C. C., da Pozzallo:

Il ipiù recente Trattato .itali a110 di geografia medtca è quello •del llVIUZIO CARLO, edito nel 192.2 · dalla Casa Hoepli di "Nlilano. È u,n manuale com, pi11to, di oltre 1100 pagi.ne nel quale potrà troYare · anche le notizie rig·uardanti il Canadà (c1im8. acque teT1nali , piante medicinali, 11osografia). ·N on esistono in italdai110 altri libri sull'arg·omento, ad eccezione id i una pubbli·cazione abbastanza antica (1880) del dott. G_IUSEPPE PAROLA , in ogni modo limitata alla geogra1ia medica del- l'Italia. I11 fra.11cese potreb'b e con,sultarè la Géographie · co lon iale de l'Empire Britanritque del DEMANGEOx .t\LBERT, Paris, 19.23, éditeur _.\rmand Colin, 103. Boulevard Saint-l\1i·cl1el; ma le i1otizie sul Canad à so110 limitate al -clima e alla costituzione geolog·.ica .aeI s11010. I

RIBOLLA .

AJJ'3bb. 11. 11432, da Se. : Per il· con·c orso al posto di nledi·co di repartc delle F'tlrrovie dello Stato non è fi ssato aJeun limite di età.

1

a.

a.


'352

IL POLICI.INICO

[ANNO

XXXIII, FASC. 10)

,

VARIA. La base anatomica .del colore dell'iride. tI-\:. MtiNCH . ."'1. u ricli. !Yl ed. lV och., i1. 52, dic. 1!f2J ).

'

' •

E questo un soggetto . di im·p ortanza indiSC ùiSSa per tutti i cultori dei vari rami delle scienze biologiche, e intorno a·d esso non si è ancora .ad·divenut.i ad un accordo completo. Da qnasi tutti è oggidì ammeis so -che la di! ferenza d i colore dell'irid e .sta d ov.u ta al variabile <!ontenuto in pigmento d ello stroma irideo'. Tal e pig1nento è portato 1dalle -cell11le dello stroma o « <'ro1natofori n , cioè da sp eciali .cellule ran1ifico.te che si uniscono a fomnare una r ete a più s tru.ti, costituente la massa fondamental e <lel lo str o1na iri·deo. Le· opinioni circa l'es.sen zn. e l 'importa.nza <1 i 1ali cro1natofori sono discordi, e mentre, ad eseni. pio, Fiscl1er li considera come degli elementi lstogeni instabili, per cui la colorazio11e più o Lneno jntensn. dell'iride sarebbe dipen<iPnte .i: l a l loro nu1rr1ero più o meno grande, Fu chs sostiene • inv2ce che la loro presenza è costante ed un1. for111 e, varin.r1qo solo la quantità di !pigmento in essi co11tenuta. Quello che in ogni m od o è certo, si è che tale pig111entq differisce del tutto da qnello ct1taneo. non subendo alcuna variazione a contatt o del le radiazionj luminose. Nè alcuna conn essione sembra esistere tra pigme~to irideò e 1p igrn enti en1ati ci P bilia ri. L' A., eseguendo delle ricercl1e su centinaia di iridi di uorno e di anim.ali, s.i a ccosta all'ipotesi ..di F·uchs, cioè all'invariabilità num erica clei ero· ·matofori, ma err1ette l'o.pinione che anche j I· pig~r1 ento s i. ritrovi in quantità .sempr.e cost3nti. La differenza di colore 'no11 sarebbe, secon.clo lui , dovuta a d altro che a un ·differente grado dt chiarezza dei granuli di pigm ento. ·I n tale 1no<10, J ei gra11uli <li colorito bruno-scuro sa ran110 più visibili e dara nno l'im·p ression e errata di for1nare delle masse più grosse ohe nel co1orito biondo. I pigmenti pallidi o ·del tutto in·colori possono poi addirittura tra rre in err ore anche un osservatore . p,.spP.rto, ma la loro prese11za si lascerà dimostrare co n grande evidenza, irnpregnando l'iride con l'argento, s~condo i m etodi ·di Ramon y Cajal o cli Bi elchowski . Con tale impregnazione si può anct1e constatare che i granuli occupo.no tutte lo parti ·della cellula. Bi sogna però ben intend ersi su questi cosidet11 ,, granuli ,, , !per non cr ear e equi voci. Si tratta cioè di goccioline, o per lo m eno cli sferule di una sostanza semiflui1da, di consistrnza ann loga

-

a -quella ·de11e gocciole di grasso. Nei preparati a fresco queste gocciole escono facilmerate dalle cellule e si mostrano dotate di movimenti brow. niani, con tendenza a f 011dersi fra di Jora. 1'ale fatto si verjfica anche durante la fis.sazio. ne e l'indurimento d ei preparati microscopici , , f;ent~rando un aspetto f a1so, quasichè. in alcuni punt! il pigmento fosse formato da masse a~orre , e da granuli di varia grandezza . Irnportante è l'ordine stro.o rdinaria1nente rego. lare d el granuli, che si dispongono a zone tra. s verse esili, sì d~ dar l'impress1 one di una striatura trasversale. T ale dis1p osizione f a ammettere all' A. che le cellule stromali sia·n o di natura muscolare, e propriamente d elle cellule muscolari trasformate, in ·cui i granuli di pigmento oorrisiponderebbero ai cosi1detti noduli interstiziali di I(olliker, che si trovano nelle tfibre muscolari s triate. Una ricca rete n er,rosa, formata da termìnazio. ni rtel .si1npatico è in rap.p orto coi cromatoff.>ri, e la .: 0lorazione co1 m etodo di Ramon y Cajal la m ett8 bene in evidenza . Clinicarn ente i granuli devono essere ra.mposll di c,osta11ze l ecitiniche, e sono in parte s&Iubni n ell 'a1coo1 e n ell'eter e. La sco1)erta della n atur a m i.1scolare --0eJle cell11le dello stroma dovrebbe r atpipresenta-r.e la so1uzion f ·d el probl ema, da tanto tempo dibattuto . se esista un ITM1scolo dilatatore della 1pnpilla, come amin ettono i fisiologi, o n on esista, come vogliono gli anatomici. Purtro.p.p o l'A. ha d&vuto constatare ·che le sue ricerche no11 sono state fino ad ora tenute 11e1 dovuto conto . Un'u ltima osservazion e assai irr1portantE> riguar do all'iriid e è stata fatta nell'anno decorso. Si è p otuto cioè stabilire, tanto speri:mentalmen tr quanto in co,si patologici, che una lesion e ll el s impatico pillò rprovo,care la d ecol.o razione dell'iride dello stesso lato. M.

FA~ E RI.

l\Ietlici senatori. Nel fase. 8 abbiamo riiportato, dia cc Il Medico Italiano» un elenco di medici senatori e deputati. ' ~-:sso è 'Però incom"f:)lleto: non .avendO'Ile avuto il sospetto, l.a cosa ci è sf11ggita. Nell'elenco dei sen·atori è stato omesso nieuterneno che il nome di Durante Franoesco, fondat·oue del nostro periO'dicol Mancano anche i nomi di Giordano Davide (Venezi~) , Novaro Gia:Como Filip•p o (Genova), Gatti Girolamo (Firenze) , Fano Giulio (Rorna), P .an tru10 Edoardo (Roma). Ch~e­ diamo venia delle gravi quanto inYo1ontarie omlSsibni.


• [A.~""NO

I

XXXllII,

FASC.

10)

SEZIONE PRATICA

353

NELLA VITA PRO·F ESSION ALE. Dove è possibile l'emigrazione dei medici. Il prof. Picc.i.!Ilini co11chiude Sll La Federazione _fl!l edica la relazione delle sue inda·g ini circa. le località dove sarebbe ipossibile l'emigrazione dei medici. Egli ha precedentemente indicati i paesi completamente o relativamente negativi, ora tratta dei cc paesi relativaim·ente consigliabili » . Negli Stati Uniti i medici italià.ini potr ebbero ancora trovar modo idi esercitare, doven·d o 1però. superare una terribile concorrenza anche ·da parte di connazio.n ali. D'altra parte tutte le informa zioni date dai vari c onsoli conco1idano sulla « necpssità assoluta di conoscenza perfetta della lingua inglese » . È imìJ)osto inoltre 1' obbligo di « esan1i (di varie di1ìficoltà ed estensione n ei ·vari. Stati) » e di « prendere almeno la piccola cittadi nanza ameri~ana » (che può aversi anche solo dopo pochi mesi, qualora, ben si inten·de, si conosca l'inglese e si sia ammessi a norma delle • attuali leggi restrittive della emigrazione). Alcuni Stati, come ad esem1pio quello di Indiano'Polis, esigono si acquisti cc la gran,de cittadinanza » , per la quale è in1dispensabile avere risieduto 1< cin que anni » nello Stato ove la si riC'h iegga. -·e1 Nord-.~merica , si può ancora consigliare (in base alle informazioni obbiettive a,rute 1dal R. Con. c;ole ·d i Montreal) il Canaidà, specie la provinci.a di OntaTio, « o·ve le colonie italiane sono più ricche e numerose » . Necessaria la c onoscenza d ell'ingle5e, molto - utile, inoltre, an che qu ella del francese; data la nota ricchezza del Canadà, e le infinite risorse naturali su e ancora pote.n ziali, vi $Ono possibili le grandissime rf ortune. .t\.nche il Messico, ad onta ·delle ·co,nYul sioni politiche continue, éllp·p are deg11.1 0 .della .m assima conc;id erazione per giovani me·dic i italiani. Il « Centro ..t\.merica » (1Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nocaragua, El Salvador) n on è co11sigliabile. Delle numerose R·epubbliche del Su·d-..t\.merica, sarebbero particolarmente inter essainti .t\.rgentina. Cile, Perli , Uruguay; ma tanto in esse come in Venezu ela, Bolivia, Equador, Columbia, PaTagl1ay, ecc., sonq or·m ai richieste tali condizioni (di tasse, di esami, di pratiche .defatigatori e, ecc.), per le q11ali ~on è possibile considerare detti Paesi se no.n fra i cc parzialmente n egativi », od anche senz'altro fra i « completamente negativi » . Oltre il Canadà ed il l\iies~ico, risulta consjg·liabile la Tunisia; poichiè tanto il Console italiano di Tunisi, .quanto q;uello di Sfaz, a ssi·curano che cc non occorrono speciali esami » ,p er esservi ammessi ad esercitare, .qualora vi si porti la laurea italiana vidimata regolarmente dal nostro ìVIini1

1

1

1

1

1

1

1

stPro .deg·li Affari Esteri e la dic l1iarazione (del Rettore della Università 1debitamente vistata) di aYere superato l' esame di Stato, per i med,ici lau. reati dopo il 1923. Molti medici italiani sono già in Tt1nisia, come è noto; ma, dato che i Francec;l e l'eleme nto in·d igeno s i rivolgono volentieri a medie i Italiani, può darsi ahe vi sia posto per altri colleghi. Particolarmente in Senegambia V1 sarebbe, a quanto assicura il Console a Dakar, vera richiesta di medici stranieri, a stipendio fjsso, con ' ' arie indennità; necessario rivolgersi al Ministero •delle Colon ie a Parigi. In Tapiporto al -con cordato Anglo-Italiano del 21. maggio 1925, 1pubblicato in Gazzetta Ufficiale ~ agosto n. 19, può dedursi ,q u anto segue: Praticamente, come hanno già stabilito le lettere con solari da Londra, Liverpool, Glasgow, .eoc., no1n è rd a illu·dersi in rapporto alla factlità, o pro,b~bi lità, che altri med1ci italiani, oltre i pochi ~ià stabilitivi, facciano una ,qualsiaisi fortun.a in I11ghilterra. In base sempre ai rap1porti consolari, c'è solo qualche possibilità nell'Africa Orientale Inglese (Kenia, Ugam..da, Tangaynica, e isola di Zanzibar). :\Iolto i1nportante è il Sud-Mrica 1inglese, pot. cJ1è da Cape :rown (Città del Capo) già il n ostro R. Con·sole segnala in quella regione tre medici italiani, dei ,quali ·uno a Città del ,C.apo, altro a l ohannesbrug·, altro a Tongaat. R egione riccl1is· sima, già molto civile, ipotrebbe If or se essere l ln otti1no sbocco di sane energie ita1iane. iNP.gati,re le In die Inglesi. Sarebbe molto a 1dirsi dell' ..\ustralia e Nuo,ra Zelanda; per .que,sta ultima, ottimo inforrriator e, cortesissimo, 1p otrà essere il clott. G. l\1archesini, che vi fu per molti anni , raggiungendovi una inv~diabile posizione: al pre~ sente egli trovasi Ci.id Al})DJr10 Laziale. P er l' Australia , sono p er ora in·s u.fificienti le informazioni Consolari. Non vi l1a 1 dubb~o ohe i << .P aesi di lingua inglese » sono, tpei medici italiani che abbiano bene appresa tale lingua, i più consigliabili, oggi, e . specie qualora si tenga -conto della enorme vastità del « monido inglese ». P er le Indie Olandesi, qualche informazione dava per sicura la richiesta di medici stranieri, a buone con·dizioni; in realtà, il Console Italiano di Batavia scrive molto chiaramente in senso negativo, dicendone anche le ragioni. La Turchia è ora negativa: forse con.sigliabil1 sono la Siria e la Palestina. Le condizioni fatte ai medici stranieri nel Congo Belga sono ora meno buone che 1p er il passato, comunque vi si trovano tuttora m edici italiani contenti della propria posizione. 1

1

1

1

1

1

.

• I

:

'

,


"

35 11

Il .

POLICLl~ICO

INSEGNAMENTO . SUPERIORE. Come abbiamo annu11ziato. la cc Gazz. Uff. » del1'8 febbraio p1ubblioa il R.. D .-L. n. 119, , i11 d.ata 4 febbraio, conte·!1e11te disposizi-01ni sul 00insiglio Superiore della pt1bblica istruzio11e ed altri pr·0ivvedin1enti sull'istriuzio1te superiore.

Con11yosiz io11e d el C. , ' . P. I. A nor1ua dell'art. 1, i membri d el Consimlci.o Superiore della Pubblioa istruzio11e r esta.no in ufficio per 4 anni; ma aJ c-ompim·e nto del pritno. bie1111:io, dieci di essi scadono per sorteggio. In ba se all'·art. 14:, il Qonsiglio dell.a P ·u bbilica ist,rt1zione è st.ato sciolto, ed il Jninistro della P. I. i1e l1'a rinn ov1ato i inf\n1bri p1e r attene r.Sii fin d'ora alle disposizi1oni st1ddette. (Abbiamo già. riJportato la com•posizicn1e riel 11 uovo Consiglio). 1

I 5Jenati Accademioi. Con l' .art. 2 il corris1)onde11te articolo del R. D. 22 no\·e111bre 1925 è così sostituito: il Se111ato Accaden;i.co c1e1.J 'lfni"rersità è comp1osto: a) del Rettore che lo l>l'esiede; 7>) dai Presidi delle Facoltà e dai Direttori delle scuole, cl1e. costituiscono l'UniYersità. Concorsi e ;i.orni 11 P. Con l'art. 4, al11 'art. 2 del R. J). 4 sette1nbre 1925 è aggiu11to il comma se-guente : « I ,professol'i di rt1olo, ·che intencllllìO prender })1a rte .a.d lln concorso, llan posso11'0 partecip,are alhe desigi1.azioni di cui ,ai co1111ni precede11ti rigu.a rd anti il concors.01 stesso. ·I professori o i cuùtori che fan110 parte del Consiglio SUJperiore della P11bbl]ca istruzione 11on posso110 €SSere designati a far p.art.e del la Commissio·n e1 git1dicatrice ·p ·r edetta ». 0011 l' a.r t. 5, i. comma 1 e 3 dell'1art. 4 del R. D. ..1 setten1bre 1925 sono sostituiti rispettivame11te dai seguenti: cc Quanclo trattisi ·di •prol\TVedere a cattedre <li Facoltà e s-ouole speciali, se non a1)p a l'rengo110 a quelle indicate nei comma 2 e 3 del1' art. 2 1d·e l R. D. 30 settembre 1923, il .m inistro su ])l'Oposta della Giunta de] Co1nsig]io indica d a qu1ali Facoltà. scuole o istituti debba no esser f.atte le d es ig11azioni di cui a]l' articolo 'Precedente».

Ou.mitio d·i ·uffici . Il decreto dispone (art. 4) circa, i·l

:b~ASC.

lOJ

zatj (art. 13) a far uso, i1elle cerimonie uffieialii e nelle. pubbil.iche funziQ111i, <lel1a divis.a cl1e sarà deter,m:inata i)er decreto reale, t eii1uto conto delle tradizioni delle "L'"nive1r.sità e degli Istituti.

Provvedimenti sull'istr uzioue s_u periorP.

I

[.l\.NNO. XXXIII,

cum.ul·~

dell 'ufficio cli professori di ruolo di Università o di I stituto S!lllperiore con quello di uffici1a,le surp1e1-io re del R. E sercito, d ella R.. M arina e della R. Areonautioa., e ~tabilisce (.art. 8) che no1l. può essere affidato più di un. inoarico di insegn.a.me11t0t retribuito a chiunq1ue r io0ipra un ufficio, ·c omunque 11·etribuito od (altr.a oarioa nel territorio 'deJJo Stato G di altro pubblico ente . 1

Linqua ufficiale.

: La ling11a italiana è ufficiale degl' i11segnamenti ed esa111i in tutti gli sta.b ilimenti u11i,-er sitari (art. 9).

Divise dell e rtutori.tà a.ccadeniiche. I..e autorità acoadan1iohe ed i professori delle UniYersità e degli Istit11ti Su•p eriori sono autoriz-

Nuove scuole e facoltà. Per i 5 1an11i successivi al~a data di pubblicazione del presèn.t e decreto non è co11sentita (art. 15) la istituzione di u11iversità o istituti superiori di qualsil:1Si tiipo, di facoltà o scuole, di Istituti Suiperiori di ~Ia.gistero, regi o pa.reggiati, saJvo 1a appr''01vazione delle proposte regola1rme'l1te pervenute al n1inistro entro 11 31 gen11.a io 1926. S·a rà i11oltre consentita 1a ist)t.u zio·n e di n11ove Facoltà e scuole p resso l1a R. Un~·veirsità di B.~ ri e di u 111a 1Fa-0oltà di medicjuu, nella liber.a U11iversità di F errara.

.

Pa ssaga io rli st-ude nti dcv u1·i a acl 1tn' altra Fo.coltà.. 1

Il R. D. stabilisce, wll 'a rt. 10~ che gli studenti che fanno i l passaggio, durante il corso di s tt1di, da una ad altra ]'acoltà o scuola nella qUJale le tasse sia.I10i più eleva.t e, 'deb1b1aino pa.g,are la differenza delle tasse per gli anni di corso dai quali sono dispe11sati nella Faco1ltà o scuola a cui hanno fiatto . p assaigg10. •

Cronaca del movimento professionale. Fede1·azion e d egli Ordini dei Mediei. Il Consiglio federale, i1ell1a sua seduta del 17 genn1aio, presa. conoscenza dell'ordine del gio1rno del Direttorio della Oo;n.fedeirazione delle Corporazioni fasciste in data 7 gennaio, che sostan2lialn:nente invoca l'·aboliziorre deg1i Ordini . proifessionaJ.i; ritenuto ch e l a funzione di ma.gistratura di classe, .attribuita finor1a a.gli Ordini · professionali, • sia. e debba es...c:ere L!Ompletame11te indiipendente da quell1a dei Sindacati, e che entrambi possan'o procedere a.rmo11icanle11te nell'esplicazione delle loro differenti attività; richiarnate 1le disposizioni nel Go·Ve·r no N 1a zion aJ.e, espresse i1el•1a. Legga sui Sind.acati, la quale ma111.t iene u1 vita gli 01.Jdini e i Collegi; riconosciuto che l 'abolizione degli Ordini su•on·e r eb1b e din1inuzio11e del oaratoore srpec~a.le delle professio11i intelle.t tu·ali nell.a vita del Paese, in q11a n to essi, con l'obbligo co•attivo dell'i.scrizio ne di · tutti 1::> <Y}i esercenti ' ram1 n1.,esentano un or:g.ano tot•ali- t.ario di di.sciiplina, di t11tela e di dignità morale; fia voti ch:e il Gover110 Nazionale, il quale accoglie il consenso l1n anime della F •amiglia medica italian1a., ma.nte1i.ga e traduca i.n atto le ·direttive già ·e n1a.niate col1e riPo~me che crederà O!pportuno, ed i11 co11formità dei voti ripetutamente espressi; e dà 1nand·ato al preside11te fede1~1.e di comunicare il ;presente ,ordine del giorno a·l Gov.e rno N azionia le ed nlla preside11za di tutti gli Ordini d'Italia. 1

1

P er i medici condotti.

-

I ..,-~ Federazione ge11erale dei Comuni, in u11' asse111 blea te11uta a B.ari, con l ' intervento di L e>r ecchi0 ))fusti, segretario ge11erale della Federazione


SEZ IONE PHAIICA

pro\·iueiale dei Sindaoati, ha a.pp,r ov.ato per acclan1azi one id. seguente o. d. g . : « Considerato che J.a funzione del sanitario comunale 11011 riveste il carattere d impiegatJo u11ico che .as orba l'intera attività giornalie1"a degli intere -.ati. e come tale non p11ò equiparar i a quella de·g li .altri in1pieg.ati comun~li; considerato che dett•a funzione è un ,a.ccessorio <lell 1 nttività dei ine<lici e qui11<li non posso110 iaglj stes ·i attribuirsi i v;antagg;i di carriera, se 11on limitata111€11te e pro1porz.io11alme1Tte a q11e1la ohe essi re11dono ai Co1nuni; rite11uto che -l)er ta];e suecà.ale veste ~iuridicia no11 l)UÒ i11qu1adrarsi i11 alcuna categoria d ' impi ego la 101~ a.t tività e che di1rer se posso1101 esser e le cjrco tanze di diritto e di f atto d a Co1n1111e a ClJ mnne · ' delibera di lasciare libeira ogni Am1ninistraz]o11e eo1n1111ale cli regolare i ra1 piporti tra Comu11e <_> Ba 11itari i1el m oldo che essi eir edono più op1)ortu110 ». 1

~

' 3~)

Per l'eserciz 'o professionale a l\Iilano. P er disciphnare l 'eser cizio <lella professione medioa .a Milano è stato disposto eh-e coloro i quali intendono esercitrure la loro profes.sio11e in quel Comune debbooo far registrare il loro di·plorna ialJ' l Tfficio d ' Igie11e, non più tardi di un mese dal gior110 in oui ba11no preso reside11z.a nel Oo.m u.n e. Sarà inoltre conce.ssn, l 'esposizione di targa e di iscrizione solo ,a coJ.oiro ohe ris ultino re,g olarmente iscritti a·ll'U:ffi.ci10 d'Igie•n ,e e all'Ordi11e locaJe; s11 tali targh~ dovranno esservi s.critti il titolo, il cog11ome e il nome del sanitario, cui eventualmente potra'Il.no aggiungers i l'oPario di visita e i titoli di ' speci a.l izzazione. Questi ultimi titoli d·o·v ranno .a11che essere prese11tati alla sezione di legislazio11e san ita.ria dell'Ufficio d' I giene.

e o Ne o

R

s ·1.

P OSTI VACANTI.

(Egitto). M'UITl)icipio ; - Oapo del La.b ora.t orio batteriologico; vedi fase ; 7. Scad. 10 ALRSSANDRIA

Per i sanitari coniunali. La

._~zione

inila.n ese <lella F ederazione degli E11ti At1tarchici ha risposto favor~volmente a i desiderata espressi diari medioi condotti a 1nezzo dei loro' Sindacati, riohiedenti: 1) Che sia corretto l 'articolo del Oa,pitolnto n el quale è sta.b ilito che gli awm~11ti quadrienna 1i decorrono dal pri nei pio del m€se successivo all'acquisto del diritto a Ila stabilità, J1el senso cl1e detti .au1nenti abbia110 a decorrere dal mese s11<:~ces~ivo al1a. regolare assunzio11e in servizio. 2> Che i Con1uni, i quaJi abbiai10 alla dipendenza più di lln inedico condotto, i1011 11Jossano sta.b ilire che i 111ediei debbano supi:>lirsi a vicend·a durante il mese di cO'DJgedo ordinario. Il pa rere flavoa'evole è stato così moti"\nato1: I 1n·edici pres~a 110 servizio 'dia1 °gior110 della Joro assu11zio11e ed è qui11di logico che a.gli effett i della :anzianità :il -neriodo di -p.r o.v a debbia considerarsi congirunto al periodo di ulteriore servizio, e taJe com.giunzione 'ra]~a anche rper la liquidazione dell'a11mento p eriodico , che è uno degli eiffetti della anzianità. 1

miarzo . ANCONA . - Vice diretto~re dell'Uff . ooanun. di lgiene e 'due contlot·~e per fraz.ioni ; alle ore 18 del 31 mar. ; età lin1. 35 ia. Chiredere ai1n.u nzio. Pel l 0 posto L. 11,000 e bi-en11i di L. 300 fino a lire 14,000, oltre assegno di L. 1000 serv . disinfezioni e isoliam. e L. 3600 coadiut. I stituto antirab. Per gli altTi due posti L. 10,000, bienni di L. 300 fino a L. 13,000 oltre L. 3000 cavale. Ser v . entro 15 gg. BARBONA (Padova,) . - Al 31 mair. ; vedi fase . 7. BENGASI. "Afunicipio. - Ufficiale sanitario. Soad. 20 atpJ". Vedi fase. 8 . BRESCIA. - Oond. per Volta Folzaino, a tutto il 20 mar. Età lim . 35 a. L. 9000 e 5 qu.adrienni di L. 1000; .addiz. L . 3 oltre 1000 pov.; ambul. L. 800; trasf. L. 1500 ; sie.rv . .att.' L. 2300; c .-v. L. 1200 se coniugato, L. 780 se celibe. Serv. -entro 15 gg. CARONNO GHIN vGHELLO (Com,o). - Consor. ; i111' z1a1i I.i. 9000; uff. san. L. 1300 ; trasp. L. 700 ; ambulatori:o L. 500. Soad. 10 m1a.rzo. ÙASALE

M0NFERRATO.

Ospedale Civile di ,']ant o

S'])Ìrito . -

Proroghe di termini per i medici di bordo della Venezia Giulia. Con R. D . n. 2287, pubblicato nell1a «Gazzetta Ufficiale » del 31 dioombre 1925, so·n o prorogati di un anno, a partire dail 4 lugljo 1925, i te.r n1ini indicati a.l 2° e a], 3° comma dell'art. 3 del R . D. 11 gennl3-io 1923 11. 167. Inoltre alle sessioni di es.ami di ido11eità, previste i1el 3° co1nma dell'anzidetto decretai che l>otranno essere bandite p1rim1a ' 'del -4 11l!gl10 1926, i sanitari delJ.a dell>a scadenza Venezia Giulia, at1torizzati pro·v visoriamente ·a conti11u.a re nell'esercizio delle funzioni di medico di bordo , potranno pnrteoipare, indipendentemente d.a.]1 li111ite di età di 35 anni, fissato dall 'art. 1 dello stesslo decreto ·1 1 gennaio 1923.

Primario di radiologia e terapia fis.; tit. ed ieventualm. esami ; I.i. 10,000 e quinq. dee.; 50 o! introiti a.b bienti ; ,assiour. I11ibito esercizio /O ' della sneci:alità fuori dell' Osned. Scad. 31 marzo. Docum. all' A1nmi11. (vi.a Giovanni L anza 32). Età Jim. 40 (t15 se [ er 5 a.nni. i11 clinich e ltnivers. od -0spedJ . 1r.assa . 50.15. Chiedere an11unzio. . CAVRIGLIA (Arezzo) . S ca<l. 12 inar. ; oa.p ol.; L. 9000 e 1 c.-v.; 4· quadr . dee . ; L. 3000 cavate. [11 corso assegno mobilie•. T assa L. 50.10. CESENA. Oongreg. di Oari·tà.. - Aiuto medico e aiuto chir. nell'OSJpedale M . Bufalini; al 15 m.ar ., ore 17; L. 7500 e compa.rtecipàz . ono.r ari; età lim . 35 a.; tassa L. 50.10; serv'. entro 15 gg. Rivolgersi alla segret-eria. l\foNÌ>RAGONE (Caserta). Scad. 30 mar.· 2a. eo11<l.; L. 7000 ~ 5 qua<lr. dee . ; età lim. -!O a. Tassa L. 50. 1


35C

IL POI.I CL INTCO

MOTTEGGIANA (Mantova). Scad. 15 marzo; 1.1. 9000 oltre c.-v. e 111ezzo trasp.; L . 600 uff. san.; L. 800 .a·ffi.tto ambu]. Tassa · L. 50. PARODI LIGURE (Alessandria). Soad. 15 m:rur . ; per 3 · fraz . ; L. 7000 e 4 quinq. dee. PIANDIMELETO (Udine) . - Consor. 3 com.; L. 7000 e 10 bienni vent&s.; cavale. L . 3000. Scad. 31 mair. PosT-IGLIONE \Salerno). - Sead. 10 .apr. ; L. 7000 pel 20 °fo popo]az. ; addizion. L. 5; qu.attro quadr. dee.; L. 500 serv. detenuti ; L . 500 uff. san. VITULAZIO (Caserta). - Oond. med.-ohir. OSitetrica; L. 7000 e o. -v.; età lim. 40 a . T1assa L. 50.10. Dooum. soliti. Chiedere Bandai Comune. S<Cad. a 30 mg. dall'8 nlaTzo.

Vi/fiele e boicottcigui. · Revoca, di diffide: t utti i concorsi della provincia di N ova.ra che da tempo er·ano diffida ti; Gallignian.o (Orema) p:er Soncino. Il concorso 1di Costacciaro (P erugia) è boicottato a f.avore del clott. Attjlio Belardinelli. 00Nco:1s1 A PHF.){10.

Fondazione P errando. :E ha.nclito il concorso per il 1926. Possono ip.artecip·a.re laureati i11 medicina e chir.urcria o in giui 1sp1'11.1denza nell'ultimo q•u .adriennio pTesso le Unive.rsità di Gei1ovia, Pisa, Catamia e Sassari. Il premio verrà. conferito per il miglior lav.o•r o nel campo delle disoJ.pJine medico-legali con speciale ri~rdo all•a legislazione e medicina sociiaJe. Do1nande al rettore dell'Univ~rsità di Genova entro 11 15 11ovembre. La,roro in qu.attro esem·p lar.i, scritti .a ma.n o o a inaccJ1ina .•.\] vincitore sarà assegnata la somma di L. 1500, indivisibile. Per le 1altre condizioni chiedere 1'.annunzio. •

,

b

_, , -,

~A I ' ' r. .

p

q

o Mo z Io NI F '

r

..

n

q I 1= '~E

""7 "-

La Fa.coltà 1\.1.e<lica deJJ.a R. Università di Firenze ha. ohi 1 am~to il ·P·r of. I.ader Oa;p 1p~1Ji, dir~t­ tore della R . Clinica diermosifilopatioa di Torino, ia suocedere .al proisto lasoiia to via0ante da.I oo·m pianto prof. Celso Pellrizza.ri ed ha .affia:atb tempomaneamente gl'inoarjchi della. llirezione d€lla Olinica e dell'Istituto Fototerapico al prof. Agostino Mibelli e a.1 · dott. Luigi Ma.zwni, già aiuti del P ellizzari. La Facoltà di Medicina della R. Università di B,ari con voto unanirpe h.a cor1ferito l'incarico di radiologia. e terapia fisica al rprof. Pietro Del BtlOIIlO.

[l\NNO

XXXIII,

F~sc.

10;

NOTIZIE DIVERSE. Scuola infermiere professioniste della Croce Rossa . ' in Roma. Con una cerim oni a solenne e gentile è stata i 11augurata la nuova sede delJ.a Scuola per infer1niere professio,n iste della Oroce Rossa Italiana i11 Roma ia p~a.zza Sassari. Questa scuola, che µ;ià. funzion~ dal marzo 1924, e che ebbe finora una sede modesta in via .oatani·a, og~ h1a trovato l1na sede degi1a per a-0001g l1ere t11tte 1e signo!'ine ùi ci,~i]e co11dizione clisiposte a con~piere l'ardua missio11e della. infer. ' . 1n1er.a, cosi poco conooo111ta ed aJpP.rezza ta finora: in I tali·a, .assurta ·oggi .a.11' ono1·e d·PÙa co1~sacrazio­ ne ufficiale rlopo ch e il Gaverno nazio11ale 11a sta.b·i]ito che venga conferito .all'infermiera. })rofessionista il 1dipJomia di Stato. Aila Croce Rossa Italiana sp~tta, il merito <li aver dato vigoroso impulso ia.11'.assistenza infermiera creando in varie città d'Italia queste scuoJe di •p rofessioniste, oltre a corsi di assistenti sanitarie e di infermiere volontarie ovunque impiegate dal Governo e d.alla popolazione con brillanti risultati. ' . Per vis~taire ~ celebrare questa degna sede, posta in un.a villa r1d einte, munita di tutto il comforto n1oderno, sobri·amente arredata, secondo i 'd ettami dell'igiene, era convenuta m1a folla di autoTità e di invitati. Il direttore generale della C. R. I. prof. Bad·n el riassunse il carr11nino pe1rcorso dall'inferm.iera in Itali.a e il còm1pito svolto d.all·a Croce Ra..~a. Italiana i11 questo campo. Portò ,aJie infermiere il saluto del presjdente dell1a Croce Rossa, marchese Centurione Scotto asse11te per ra:gioni di salute. Ll vescovo castr c-n1se, S. E. mons. P anizzardi , !}ron11nciò nobili e&l)ressioni sul signifioato Teligioso 'dell' .assistenza femmintle ai sofferenti e dette la benedjzione. Poi il ministro 1de11a P. I. , on. Fedele, consegnò il diiplom'a a 11 infermiere che dopo studi ed esercitaZioni pratiche '\reniva110 .abilitate alla loro pr1orfession~. Avev.a mandato ]a sua fervid·a adesio11e l'on. Federzoni. 0

0

L, assistenza sanitaria a~li in f · rtunati e l'ospedale « Benito Musso-lini» rli Bolog no. Lg, Oas-5a

N.a.zional~ In~ortuni, perseguendo l'alta

finalità sociale di .provvedere .rulla reintegrazione nominati presidi di Faoo~tà medi,o he per fisica e alla rieducazione p rofessilonale dei lavo1ra· il biennio 1925-26 e 1926-27: il prof. Riooardo tori oolipiti d~, jnfortunio, ha da tempo istituito Da.Ila Vedova a Roma; il prof. Innocente Clivio osped.aJ.i s:peoi.alizzati TIJei più importanti centri a Genova. d'It.alia. Il dirie.ttore generale de11'Istituto gr. uff. Con R. D . 31 dicemb.re u. s. S. M. il Re, su proFoscolo B:~rg-0ni , sost{·.11itore S'tr·einruo del prinoirpio posta del Ministro dell'lstruzL01n e Pubb.l ica ha asdell' assisteriza sainitari.a •all'infortunato, siccome ' segniato la medaglia d'argento dei benemeriti delelemento essenziale di conser.v azione delle forze l'istruzione alla <lott. Mariia Diez Gasoa di Roma, produttive della i1azione, diede ogni cura - tanto sp~i.almente per l'opera da lei prestata. nelJ'org·a- · più avendo dompiuto speci1ali sturdi i11 miateria nizzazione delle scuole aJJ.'.a.perto· e come ispettrice acchè il maggiore Ospedale istituito in Bologna onorair1a delle opere sussidiarie dell•a sou-0~a . rispondesse ai più mo1d·e rni e .p erfezion.ati ammaestramenti della tecnica. e risultasse degno di essere ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA. preso .a modello nel nostro P aese ed all'estero . Onde Commendatore: dott. Lelio Be11edettelli, Rom·a. il Consiglio SU1periore pensò che non sarebbe stato Vive oo•ngr.atulazi.oni. omagg.io in.adegu.ato verso l'alta persona del Capo Cavaliere: dott. ItaliÒ Baroaroli, aiuto ohirur'go del Governo d'intitolare a lui l'Ospedale di Bolonell'Ospedale Civile Umberto I di Anconra . 80110


~ ..\:-::\'J

.\XX.III,

FASC.

10 J

357

SEZIONE PHAilCA

gn-a, e S . E. l'on. Musso lini co11sentì a dare il pro- · prio Il()'!ne all' espeda.le (( qu·rule simbolo dell'amorosa cura e vigile tutela ohe il fascismo mette nell'.ass]stenza e nel. benessere delle cla.ssi lavor.atrici, ba.se dell'efficienza economica della Naziione ». 1

Corso di perfeziona1uento in igiene per aspir.aii1ti all.a oarriera sanitaJri,a s i terrà nella R. Università e nell'Istituto Sierotera.p ico di Milano, a p1a,rtire d.al 15 a;priJe, peir la durata di un bimestre. Doma11de fino .a;l 14 aprile alla Segreteria (vi·ale S. Michele del Oarso· 25). Oontrib1Uzjoni di L. 380 da versare alla Oassa dell'Università.

Elargizioni e lasciti.

La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde ha elargito 600,000 lire .a rico.r do di Margherita di Savoia, da ripartirsi nelle otto province della Lombardia .ad istituzioilli ohe si ooowpino di assistenza a bambini poveri e gracili. All'Osipedale i\ila.g giore di Mila.no so1110 state l.asoiate od e1argite 50,000 lire per ciascuno dai signori Francesco Niccolini, Srunte Redaelli e Alfredo M.anZii. Il sig. B. N. Ba.ne.i di Finale (Modena), ad onor.are la memorÌ!a Jel padre i11g. Edoar·do, ha elargito 50,000 lire a quP.ll'Ospedale Oivioo.

}'ondazione Bergonié. Nella stampa sar1itaria. Il « Gio1~a]e ~li Batteriologia e Imm.UI1ologia », pubblica:r.ione -clell'O&pedale M.acria Vittori•a di To1·ino. ospiterà lavori originali italiani e str.anier'Ì e. recen~iot1i cli quanto !_)iù notevole si pubblica nel ca1npo della. batteriologia e della immun.ologia, oon particolare riguarclo alla produzione italian.":a. ~ diretto con int~lletto d'.amore dal prof. A. Azzi, dell.a R. Università di Torin-0•. Il i)rimo fascicolo oontiene la.vori ori.gmali di E. Centa11ni e M. Trincas, .._\. . .Azzi A. l\ilug~ia, C. V eT<lina, una rivista ~intetica di A . ....\zzi, ·v.31rie r ecen8ioni, un natiziari-0. Auguri.

sta.to festeggiato jl 1° eenten.ario diel « J ournia.1 de )1ed€cine de Bordeaux», con l'intervent-0 di 11umero i rapiJ! 1 es~'11tanti deilLa stampa medioa fran1.ese e (li i11oltissi1ni professori delle varie Università della Fra.ricia. Gli il1.11st.ri ospiti dopo aver i;·isitato le istituzioni scientifiche e le bellezze storiohe e panoramiche di Bordeat1x si riunir-0nQ la sera, a banchett-0. Qui vi pronunziarono belle p,aro1e com1ne111orative e di ruugurio il dott . Vergely, segretario della redazione del giornale, il prof . Arn1oizan, di cui si festeggiava oon.tem•p oraineamente il 250 anno di inoarioa;to come redattore capo, il dott . Ginest0us in rappresentanza d el sindaco di Borde1a ux, il prof. V erger rleleg.ato dal d~ca11•0 d€11a facoltà universitaria, il dott. Roussea1u -S.aint]l}1jlippe, presidenw dell' Associazio•n e dei in•e dici della Gironda, il dott. Danjou , delegato dell'Assoc~azio11e dei gior1talisti fra11cesi, il dott. Pie rr.a, delegato dell'Associazione della Stampa medica fra11~e e, il dott. Leprince. È

1 ,

Il <t Bnlletin of Hygiene » sa.r à diretto dal dott. J. F. O. H .aslan, .a.ssistito da 35 red.attor.i. Ordinativi: 'f ropica.l Diseases Bureau, Endsleigh Q31rdens 23~ L ondon D. 1.

"'r·

Per onorare la memoria del prof. Bergonié, vittiun.a d·e i raggi X 1 a1ni.ci e djsoopoli hanno deciso di istituire un.a fondazione intitolata ,a l suo nome, la q11ale avrà per scopo la creazione d'un istituto per ricerche scientifiche di elettricità e sulle radiazioni, e, se sarà possibile, il funzionameint-0 di una Cassa d-estinata .ad incoriagg]are i cultori delle dette specialità, 11onchè 1a costituzione d'un fondo di socooir so per i riadio•logi vittime dei raggi X e del radium. Le più spiccate personaJ.it~ politiche e scientifiche france.si h.anno già aderito a questa fondazione e il comita.to d'organiz~aziane di essa f.a vivo ap,p ello .a tutti g.Ii ami1c i dell~ Scienza, perchè vogliano p ortare il loro contributo. Le sottoscrizioni vanno indiriz2.1ate 1al tesoriere, dott. H. de RothS<:hild, 6, rue St. Phj1ippe du Roule, P arigi . 1

L'incidente dei due medici italiani a Vienna. L a « Neue Freie Presse» 1p1ubblà.ca: «Gli oftal1nologi italiaini che, in seguito all'atteggiamento del piersonale del.La Clinica Meller, sospesero i loro studi, sono rimasti a Vienna. Essi conti11Juenanno gli studi stessi n ella Olinic.a del 1prof. Dimmer ed hru11no già ricevuto il consenso del Miruistro ital1iano. Nei c irco.li dei professoir i si co11stata ohe si tr.atta di un oaso singolo e che non esiste un atteggiamento ostile ai. medici italiani 11elle Cliniche . . v1e1111es1 .

Congresso argenti110 di Chiru1·gla. Il 1o Congresso nazionale di chirurgia si terrà a Bt1enos Aires in agosto; 1a presi.de11z.a delta Oo:m.missio11e organizza.trice è retta d.al dott. Daniel J. Cra111'·ell e integrata dai dottori L. M. Al1e11de, Ed11ardo .Melanstegni, Alejall'dro Ceballos e 1\1. R.uiz l\{oreno 1•

Per la Farmacopea Ufficiale .

Un insegnaruento clinico in Australia.

Con decreto 10 febbraio d eJ Min:Lst1ìo1 dell' Interno) è tata conferita la nomina di presideJ1te della Comn1issio11e per la revisione delLa f armacopea ufficiale, in aostitl1zione tlel compi.aJuto ·p rof. P eratoner, 8..l proif. Nicola Parra.vano, cljrettore dell'Istituto Chimicp dell'Ufilversità di Ro,ma., g ià. vice-preside11te dell.a, Commissione stessa.

Olinjca Ostetrica» <1à notizia. di una oat.tedra on1::>11ima istituita a Sidney; è I.a seconda del1' Australi.a. Vi è ainnesso uno stipendio, cl1e in Italia può sen1brare fantastico, corrispondente a 300,000 delle nootre lire. In compenso viene fatto divieto dell'e&ercizio professionale privato· e sono ~ta.biliti vari obblighi, oltre all'insegnamento u11i-

1

cc L;1


' 3 ~8

versita.rio, e cioè: p·r ovvedere rulla ri ct=-rca. scientifica originale; indaga.re 4e oause della Jnorbosità e della mortaJità materna e i mezzi profilaittici e curativi da O·pip.o rvi; sorveglia.re J'aSBistenoo. ostetrica p.r ivata 11ello Stato di ' Vittor i·a e le condizjo·ni <lel la priatica ostetrica i1egli osped ali e n ei di!Stretti r u rali ; organizzare ] 'insegnamento postu11iver sitairio; ecc. E fissato un bien11io di prova.

\

U u i stituto di Biofisica in Ru' ssia. E stato inatu.gurato jl pri1no I stituto niella Rep.u,bblica soviietista p~r lo stu dj-0 della biofisioa del cervello e per lo studio delle onde elettr o-magnetiche ema11ate dall'uomo. I l prof. Bechterev, che è il direttore delL'lstitt1to, ha 'dichiarato che sii r ip1"otn1ette di compiere nuove inda.g ini scie11tifiche sulla tras1nissio11e del. pensiero. I suoi esperiimenti su anima.li e Slll u101Inini ha1J.1no di1nostrato che il cervello e il sistema nervoso degli uomini e degli animali ema111ano 011de elettri()~1nagneti che. L'Is,tit11to è diviso in tre se.z ioni : fisica, fisic'ocl1imica e fisialogia. Studie•rà ancl1e i fluidi bioelettrici e le onde em,UJnate dai tessuti nervosi dell'or. ga.n1smo umano.

P e r l'es er cizio d ell"odonto.iat ria in Francia. La « Société de Stomatologie » di Parigi, a r ichiesta del dott . Paul Baudin, ha e&p•r esso il desicl e ratilm. che }'.esercizio clell' odoD;toiatri.a sia posto in dip·encle•n?'la die1]}a lauir ea i n medicin1a , di modo c]10 i ·d entisti p,oss an'O p1rovvedere a tutte le cure 11eces~·arie a i lor.o pazienti, comprese la vaiocinotera.p.Ì·a e la so1mnini&trazione di sostanze tossiche, or.a riservate ai soli ·d iplomati i11 medicin.a . •

Gli studenti in medicina d egli Stati Uniti.

( A N-..;~

1.1. PO LICI. f NICO

Nel 1925 si sono iscritti .alle scu ole di medicina degli S. U . d' A. 18,200 stuclenti: 472 più dell'anno p recedente, la più alta cifra avutasi dal 1912. V'eramo incl use 910 studentesse, d elle qu.ali c0in~gt1iro·no la laurE"a 204. Le scu•ole n1ediche, che era110 162 nel 1906, s10no ora ridotte a 79. In media negli S . U . d' . ~. . vi è un medico ogni 753 abitanti~ i1el North Dakot.a si scende a un medico ogni . 1386 abitanti . Nell'Europa ce11tra le , com'è noto, si hanno molte wne dove si ha un ine'd ico ogn1 2300-30;JO abitanti .

La dott. a MARI ANNINA LE,71 di Torino è stata i.ravolta ed uccisa da una va1aa1ga d urante llna nartita <li scia.ggio n ell'ialta v·alle di Sus·a. Er~ as'3iste1tte di fisiologia i1eJl' Ateneo to,r inooe e si era consacrata con J).assione •e con fede alla ricerca scientifica . C'c :ntava al suo attiv101 l:lregevoli studi tra cui uno recente, sull'eccitabilità diella ' in u11)a em1inente pos1z.ione. . . ret ina' l' aveva m essia Per più a.n ni aveva freql1emtato l' I stituto Mosso al colle d'Ole11. L a stl>a fine ha destato 1'.)rofondo dolore. A. P. I

XXX III, F .-kC. 101

ftA.SS.EGNA DELL.A. STAMPA ltl.EDlUA. G'·iorn. di Olin. 11{ ed., iO ag. - C. BARI~ETT:I . Calor imetria n€ll'obesità. - G. B. ARGENTINA. Disfu11~ioné resipi r.aitor ia nei t ubercolotici . L. AaMANl. Ele.ttroter a~ia ~d eliotie-Tapìa della paralisi faoeiale . Presse j)f éd., 5 iag. - E . J EA.NSELME e a1. Il trepo11e1na. nel liquido c.-r . dei sifilitici. Journ. de lliéd. de Paris, 8 ag. - M. DELORT e ~.-E. P ERIGORD. I raggi u ltra-viol. lJeut. ]ifed . TVoch., 14 ag. - E. COHN. Urologia e disturbi delle S'ecr ez. ii1terne. - A1tNETH. I l n1i' doùlo osseo quale orma110. - E . LESHKE. L a pur1'.)Ura da trombopenia . lllu1ich. 1.1 ed. W och., 14 .a·g. - W . F REY . L'1ar t eri·osclerosi e sua cura. - KREBs. Le ar triti cro11iche e loro roentgenterrupia. - W. I\.RANTZ. I l 1netodo lP011tai1i-a per la r icerca della Sp. pallida. l?ifor1na 111. cd., 27 lug. - A . DE 1\{ARTINI. Detensione bronchi1aJte bi1aterale simultanea nelle affezi:o11i cri01Diche non (lefor.m anti dei bronchi. .Tournal .4. . •ltrl . A., 1 .ag. -· A. E. BuLso:s. Prolasso dell'iride. - I.J. "\"\r. SATJ ER. Pielite 11eonatale. - C. G. GR u I,EE. J4]1nor1·agie intracraniche del necmato. Surg. , fJ 1JTL lt . Obst. , .a·g . - ~t\. TERENNE. Eclema e ipertrofia delJia cervice 11terina clura11te il i)uerperio. - M. F. P osrrER. Enterocolite e diverticoli. -- E. 0ARY . Eziologi·a della tossiemia prB-eolamptioa. Ann. de ]\1. é.d., lug . - IJ. BARD. Elettività cellulair e dei virus. -- M. LAuBÉ e P .-L. VroLLE. Glì ede1ni. Rev. de Ohir. , lug. - P. DEI..BET e A. LERI. La. incontinenza 1d etta « esse111z.iaJe » d'uri11a e sua oul)a chir11rg. - E . 8TULZ e P . STRJCKER. Jip;oteillsione aouta del liquido c.-r. d'origine trau111atica. Ifi v. Oto-N euro-Oftalmologica, mag.-giu. - F. AiEZZATEST·A. Lesioni €'lldocrainicl)e del Il. ottico per aterom asi1a Jel] a caroti de e dell' oftalmioa. - G . FEnRERI. Radiumter aip·i a end osfe11'0·i da1e . Arcli,. ]!lal. App. Digest·if, ecc. , giu. - .J.-A. CoLLAZO. Insulina e metabolismo interme·dio de·gli idriati di carbo11io. - C. CoRNIOTiEY e R. HoFF1\fANN. L' actin on1icosi intestina le . Arch . Itnl. cli Urologia, ' TI . - M. NEGRO. I11cidente r·a ro nel oo.teterismo l1réterale. - G. N1coL1cH (j.) . Chirurgia delle nefriti. lll orgagni, 16 ag. - P . CoRSONEI..LO. ...-\..ssociazioni batteriche l1el~a tbc. p olm . . Zeitschr. j . T1t.berk ., 1ug. -· Resoco11to del Comitato Centrale Tedesco per 1a lotta co11tro la tbc . Bass. l1itern. di Cl. e Ter ., giu. - \ . ì\I. PALMIERJ . Sul1a color.az. de1la Sp. pallida. Rev . i bero-ani er. d e O'iencias J\.l éd., lt1g. - PLANAS . Ohirt1rgia del se110 111asc:ell. ·G'az. fl. Ho p . 11 e 13 ag. - A. CRÉTIN. La calcificaz. tera l)eutica. Jourri,. d.- Prat ., 9 ag. - JF..\NNIN. Le oblitera:t.ioni clel collo in ostetr. R ev . Espa;L rle 2\fed. ·u Cir., ag. - D. FONT• J.Je dist aci e da iipertlonia l1ter i11a. J. S. ToRRA. . l 1a cr e•n otera.pia in ginecei. 1

1


[.!\~~o

XXX I II, F..\SC. 10]

359

SEZIONE PRATICA

Ped ic1,trr1ia, 15 a g . -

A. B ORRINO. Esame psiohico del ha1nbi no m·a lato . -- .t\. . F. O.ANELLI. Diarrea coleriforn1e de}].a pr ima i11fanzia. Giorn. d . ].[ ed. Prat., a.g. - P. 0TTONELLO. P eritoniti. mediastiniche. 111 ediz. Kliri,ik, 14 ag. --· "\VJLHELM . S t11lla leu cemi.a. - D. W ERNER . Agr.a11ulocitosi. •4.11icr. ,Journ. 11l ed. Se ., ag. - T. G. 1VI1rLER. St1ll'efedrina . - H. H. R .JECKER. La ter.aipia cbinidìnica. M. H. NATHANSON. M.a lattie delle coroThari~.. B. B . 0 ROHN e H. RosENBERG. L a colite u lcerativa norn specifica. Lancet, 15 ag. - W. I . DE CouRoY WHEEJJER. Trattan1. co.nservativo de11e fratture dellia pelvi e degli: arti infer. - A. EmrNOW. Dos aggito dei raggi 11ltra-viol . St udi.u1n , 20 ag. - A . 0A1.JD.\Rli:LL1. Pleu1'0-perito11ite tbc. - N . MEGHA . Rapporto tra azoto incoagulahi1e ed amn1011i acn. n el sang ue. dei i1efro1:>atici. - A . DE Br.ASI. Co'11tagios ità del ca nero . I'(lthol oaica. 1 a.g. - E . BALBI . Cancr•o da ca.: ' trame. - G. \i'ERCEJ ,I.A~A . Tecnica deJl"anaerobiosi. P ensiero 1\1 ed ., 31 lug. - A. 1\tloNTANARI. Varicel11a ed herpes zo~ter coesistenti. Jledi r . ll·2ra, 15 ag. - G. MABANON. Pressio11e arterios·a e metabo1is1no ìdrooarbon,ato . Pren.sa M éd. A1·a., 30 1g iu. - C. BoNORINO UoAONno e L. V. SA~• ;. uI~ETTI. Le insufficienze piloir iche e lor'iO valore ,Jiagnostico. - i\II. R . CASTEX e A. F. CA~IA u.ER. Cli11ica d el si1npatico. - 10 Iug. U. J\fANTF.G..\ZZA. C ur.a della sifilide. - A. G u T·IÉRREZ . L'anest. l oc. e la chirurgia d . vie bil'ia.r i. R év . .llécl. d e Ba rcelonci, lug. - R. 0ARRASCD FoRMlCUERRA. L'insulina per via mastr. - A. P. PoNs. Il inorbo d i Rar1ti e le si11dromi sple110-epatiche. - W. I(oPACZE'V~Kl. I pericoli dellia trasfus.

Gazz .

~.f .

Osp. e cl. l'l., 16 ag. -

V. M ARAGLIANO . Radiot.er-:-Lpia ·del cancro. - G. GALLI . I l cuore nella p-01lmon. e la C'ltra digitalica. Pres.'> e Jl érl., 12 .ag. - T. TuFFIER e D. B ouR. I1111esti ovarici. i.ll erJ;c·i na (Kaunas), 6-7. V. KuTORGA . Te1;arpia del l avoro dei 1nalati n1e11tali . - D. J ASAI11s. Il feno1n. d'T-Ierelle . .J'ou1·n,. Trop. ~[ed . n. 11YU. , 15 .ag. - A . V rs'V ALINGAM . Granulom a venereo. Deu.t . Med . Woch ., 21 ag. - C. H. SATTLER. Seorez . interne e occhio. - H. KoNIGFELD. Autoen10- o auto-siero-terapia? - WEICKSAL. Toottam. della tbr. po~'m. col proprio siero .

1

' f.

IL POLICLINICO ,, SEZIONE CHIRURGICA diretta dal Prof. VITTORIO ASCOLI

Il f ::ts cic:-o<lo 2 (Feb bra.Jo 1926) contiene : LA VORI ORICINALI : I. - 0. AN<}ELEL·LI: Snri miom•i outainei. II. - A. M. DOOL I O'I'TJ : ConiS id er avi oni a pro'JJ os:to dì ulceire d.igi una li poS!topera torie. ·(Rhspoe.ta alle

o&SPrvazioni crjt.i che del pro.f. Gus sio). III. - S. GUSSJO: Su11a patoge'Jl·esi dell'1l1ceria ·digii1un°a le sec,on•da•ria . Es1per.ienzie f o n•d•ate s1u e61<>lus1one medioga.s trica oomplet a non par·alitica. 1

Id

PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L. 5.

I non abbon ati a eletta Sezione Medica potranno riceve r li in vian d ') i] relati vo importo, m ediante va glia post~ l?. a ] Ca.v. LUl GT P 07. 7.l . V·i a SiE<t in a 14 - Rom a. Il fa sci colo 1 (1° Gennaio 19,26) contiene :

Indice alfabetico per materie. BasE:'dowis1no : i)•a tog€n esi . . Bibliografia Carcinomi: i11fezi-0me secondaria ; i111portam~a dal i)unto di vista della radiote. rap1a C a.rcin on1a : produzionie suerim entale con metasta~i nP1 I-a ma,m111e]la . Corpo luteo: strut t11ra e ft1nzi one Cronaca d el niovim ento p1·o fessionale E ·m ioraziorte dei m edici : dove è possib·ile Epiteliomi cutanei: termoca11terizzazione Frattura dB-llo ~cafìoide rlel ta r so

»

851 347

1>

346

]>au.

1

I1isegnarnento su.periore Iride: base anato1nica del colore Ma.laria a M anto.v a . Mala1 iia: l)Ar u11a eSiecuzio11e se1upr e più i·azionale della profilassi , su ecie chi11i· . n1oa . • 1

» » »

» »

»

» » »

))

344 351

354 353 347 332 354 352 348 338

:Yiastoiditi .a cellule m ediali l)rofonde e Joro deco i:so . . Pua. )) Ormone dei follicoli ovaric1 . )) Para.lisi agitante e p·arki 11sonisn10 . Pielite: quadro cliini co, dia gnos i , tPa.tt·a)) n1ento . . P11eun1otorxe artific~a]e terapeutico: co11sider:t.1Jioni ~.ulla prPssio11ie ina1101ne· )) tr]c;a. . )) Schizofre11i e e de1n€.J.1ze p r ecoci S oler()si a placcl1e : quadro cli11ico S po11clilite traumation. di J(iim1nel con)) t rollat a radiologicame11t e )) ']'abe: cura con in1oculazione di malar i a )) T ossicoma11ie : lirattame11to )) rrl1berco]os i: tratta.n1e nto . )) 'f11111ori c1ella n1an1mella. m ascl1ile Tnn1ori J11alig 11i: influenza di alcu11i ger )) 1111 p1ogen1 ))

.325 351 350 342 334 349 350

330 350

349 348 344

345

.

olrltti di proprietà riservati. - É viet ata la riproduzione di lavori pubblicati 11.el POLICLINICO e la pubblit~azionP dei suntt essi senzn c1.tarne la fonte.

Roma - Stab. Tioo-Lit. 'Armani di M. Courrier.

'

V. ASCOLJ , Red. resp

ctf


E' pubblicato il MANUALE DI MEDICINA TROPICALE E IGIENE MARINARA del dott. ROMOLO RIBOLLA., con lettera di AUGUSTO MURRI. Il testo del volume è svolto secondo i nuovi programmi per gli esami di abilitazione a medico di marina mercantile. ..-

Eccone qui di sieguito l' INDICE GENERALE: PARTE I. \

IGIENE

I

,

J

NAVALE

E

COLONIALE.

§ l. Il n1edic.o di n1ariiua mercantile . -- § 2. Proprietà staticho del ma.r e e dell'atmosfera inarina. M 01Vi1ne111to de.I m.are ~ <lell' aria in rapporto alla nave. - § 3. Crit.er.i cla&Stifioatorr i de·i climi e dieJ·1 ~ zone cli miatiche, caa:atte:ri meteqr.olo·g ici. - § 4. Princi.p a.l i ti1pi di .n avi mercantili; oonfo.r maz.ion,e, struttura e di6·t ribu.zione interna. - § 5. Materi1aili ·di costr.U2ione, rli rivestimento e di protezio•n e. Appr0>v·vigio11a1nento e oa.ri·co in .r13'p•p orto talla salub:rità del·l a na.ve . - § 6 . .Allo.g gi e annesse i11ferme1ie. - § 7. Sistemazione, ripa~rtiZJion•e e m1anutenzio11e degli ambienti e delle fognature di bordo (sentin e). - CoHettore d'incendio. - § 8. Illumina.zio.ne, igron1etria, termometria degli ambienti sulla nave. - § 9. Fonti d ' inquiname11to dell'aria COIJ.lfiI1<'1.t.a n eJla ILa.ve; sistemi e assetto defila ventilazion e nei ,·.ari ·a 1n1b ienti. - § !O. Occupazio·n i , ser' ' Ì7'i oJ'a. ri :.1 bv.rdo . - Igie11e .e. pulizia della 11ave. § 11. Gener.a .lit.à sull' a.l in1entazio11e; condizioni intrin1seche· .d ell'orgai1ismo e estrinseche, regola,nti la razi0>ne .alime.n ta.re. - § 12. Provvista e oornseirva·zio11e degli ~1~me11ti di .oi-igirle 1animaJe e vegetale ; preparazione {.lelle vivande; distribuzione e orario dei pasti; cu cine. § 13. Proì\rvista, oo.nservazio.11ie, depu.ra.z ione e di.stribuzi011e dell'iaoqua .a bordo. PARTE II. 1

MODI DI ACCERTAMENTO DIACNOSTICO DELLE PIU ' IMPORT ANTI MALATTIE DA INFEZIONE E MACROPARASSITARIE - BROMATOLOCIA E UROLOGIA .

PARTE III ÈTIOLOCIA, PATOLOCIA, EPIDEMIOLOCIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E MACROPARASSITARIE SPECIALMENTE ESOTICHE.

§ . 1. N ozion.i' generali sui microrganismi patoge.i11; po1rte d1 entrat:i. nell'organismo e modo di ~.zi o.ne; provei1ienza, 1nodi ·d i cLiffusione e vitalità degli ag-enti infettivi i1e gli ambienti navali . - § 2. Pre1disposa2io11e àndividuale e imm·u nità. § 3. C'o ndizi.oni · S1peciruli di 1uo.g o e di tem.J?o in raqJp~1:to .al~a; ~aye e ai}J,a 11aviga~ione pe.r la prediS1pos1z1one .1 nd1viduale e 001lle.t tivia. - § 4. Profilaasi g~nei~le dei morbi da infezione in rappor.t o alla c1.1ffus1one .a bordo e al.l 'irruportazione e p•r opagaz1one per mezzo deUa i1a1ve. - § 5 . Ge•n ,e railità sulla .c.lisinfe.zione: disinfettanti fisici e chimici. § 6. Istruzioni per l'attuazione del1a disinfezione dei locali media.11te l' acido cianidrico all10 stato g·ass01So . · - § 7. Es-ecuz,ione pr.atica della disinfezione sul1le navi e nei reI.ativi - stabilimenti di sa.n ità marittima. - Distruzione dei topi e degli insetti a bordo. - ..t\..p•p areochio di CJaytorn e alt1i metodi. - Spidocrhiamenti. - § 8. Etilodia, sintom.atolo~a cura pro,filas.si delle seguenti m.alattie: 1°) Col~ asia~ tico; 2°) P este; 3°) Febbre inaltese o mediterr.ame•a · 4°) 1'issenter1e: a.) Amebia®Ì tintestinalè; b) Ame~ p~asi epatica; e) Dissenterie batteriche; 5°) Tifo aiddom.inale ; 6=> Tifo bili-0s0; 8°) Lebbra; go Tubercolosi; 10°) Febbre gi·al1a.; 11°) Beri_.beri; 12°) Dengue; 13ci M·o-rb1ililo; 14,0 ) Roooli1a ; 15°) Soarla;ttina; 16°) V.ajuolo; 17°) 'fifo esa11tematico·; 18°) Febbre biliosa. emoglobinurica; 19°) Diarrea de.i paesi caldi; -20°) 'fr.acoma; 21°) Co.ngiuntivitil.; 22q) Malaria; 23°) Kala-a.zar indian-01; 2<!0 ) Anemia d.a L eishmania; B ottone d'Oriente (nel t esto manca del nu'mero progressivo); 25° 'fri11»anosomiiasi umane: a) malattia di Castellani ; b) mia.latti.a di Chag.as; 26°) F ebbri rico:rrenti: a) ricorrente europea.; b) ri<'OlTenti asiatiohe; e) ricorrente tropicale iafr.icana; cl) Ticorrente .anierioana; 27° Framboesia; 28°) Bubas; 29°) Elmintiasi: a.) ip·arang-01nimiasi; b) apistorchios1i ; e) ainkilostoim iasi; d) dracuncolooi; e) sierodia.g11osti. 11elle malattie 1da vermi; 35°) Schistosomiasi um.ana (Bill1arziasi); 36°) Carbonchio; 37°) F~l.ariosi; 389) VeTruca peruviana; 39°) Sc01Tbuto; 40°) Pellagr.a; 41°) Tigna j mb.r icata; 42°) Inso~a-. zione e col!po di calore; 43°) Meningite cerebrospi nale epidemica; 44°) Alastrìm; 45°) Nod®tà juxta-articolari; 46°) Spirochetosi bronchiale; 47°) Febb:re da prupipataci; 48°) Funiculite epidemica; 49°) Tsutsugamushi; 50°) l\1al di mare; 51°) Lataoh; 52°) L'ofidismo nei tropici. - Ccmo1usione. P .A. RTE I,.... 1

1

§ 1. Descrizione e uso del m icr·o.scopio. - § 2. Allestimento e esame di prepar.ati microsoopici per la diagn.osi: 1°) del colera .asiatico; 2°) del1a 'Peste; -00) d ella difterite; 4°) della ip ol1nonàte crupia]ie; 50) ·delLa febbre di Malta; 6°) dcl ca.rb.o nchio ernia-tico; 7°) 1de1lla tubercolosi; 8°) del] a, 1ehb.ria; 9°) del1a n1alaria; 10°) deUia. dissenter ia .amebica;· 11°) della leishm~niosi; 12°) delle spiiI·iliJ.osi; 13°) della gonorTèa; 14°) della ro€ni11.gite oer~bro-spiniale epidemica. -§ 3 . Riconoscimento. m·acro e micr.oscoipico· dei più comuni p·a rassiti animali e ·delle loro uova : 1°) A11kil0Btoma duodenale; 2°,) B.ii1h.arzia; 3°) Fi!aria; 4°) Ten.i a. - § 4 . Prelevament-01.e con\Serviazio11e di materiale p·e r le ·iinda.gini microscopiche e microbiologiche: a) sa·n gue; b) vomito; e) fecce; d) 11rine; e) secreto nasale; f) sputo; g) pus; h) tesLEGISLAZIONE SANITARIA. suti. - § 5. Siero-diagnosi del .t ifo (macro e micro). § 1 . Ordin.amento sanitario del Regno. § 2. Regolamento 29 settemb(l·e 1895, n. 636, suJl a Sa- Prov.a. di aasoir bimento delle agglutinine (Castellani). - § 6. Descrizione e prova pratica di funnità l\iarittima. § .3. ATticoli coordinati d€1 zio11an1e 11to di a9·p arecchi di clisi11fezione a ' ' apore regolamento 20 1naggio 1897, i1. 178, e Re1gio dedi i-i1)i di,rersi (a vaipoTe fl·u ente e a ' ' aipoTe sotto creto 19 ottobre, 11. 454, su.l.le condizioni spec.iiali pTess.ione) . - 1\i[odo di faT funzi.onaJ.~ 1a stu fa .a dirichieste iper le n·avi addette •al traisiporto dei pas-sinfez.j 011e a vaiporre d·iretto sotto pressione. - § 7. seggeri. § 4. Re1g io decreto che staihilci:sce la Br0t111at0ilogi.a e 11rolo.gi;:i,: a) esame dell'acqua; dotazione di linfa v.a ccinica per i piroscafi pasb) e~.ame del vin-0; q) ooa.me della birra; d) esame seggeri (14 <lioe·mbre 1899, 11. 456) . - § 5, Regio de1I'olio d'oliv.a; e) esame della rancidità dell'·o lio; decreto 7 lu.g1lio 1910, n . 573 sui medici di b-0rdo. f) esame dei cerea.l i e fa1~ine; g) esame clelle paste § 6. Di~1J>osizio11i iSia11itarie contenute nel Coalime11tari ; h) esame del !}a11e; i) e1Sa1ne d-el ].atte; ·dice di · Marina Merca11tile . - § 7. Legge 31 luZ) esn tuo del bt11To; ·rn) €.Same delle co.n 5erve ali.menglio 1859, 11. 3544, che sta.bilisoe le pene per le tari ; n) &Same degli utensili rla cucina; o) e,Sa1ne infr.azioni alle cautele di Sanità l\farittima. delle carni. - E$1:une fisico-chimico e microsco1)1co § 8. ·ordiiianza di Sa11ità J\{arittima n. 10 e dedelle urine. - Esame del sedimento. - T ecnica delle creto BO 1agosto 1911. - § 9. Conferenze internava.eci11azioni e sieJ.·o-iniezioni. - Vacci11i profilatzionali. - § 10. Regio decreto 22 novemore 1925, tici. - , ... accini ct1rativi. - Sie.r-0te.rapia . - Sieri pron. 2288, che porta moclifirazioni al regolamento cli fil.att ici e ot1rativi. - Insulina neri. climi tTopicali. Sanità M a.rittima. U11 ,-olume in-8 di pagg. XII-4:5-!, c001 39 figure nel testo. Prezzo L . 50 i1ii1 le s.pese postali di ~1pediizrone. P ea· i nost1i abbo11ati. sole L. 45,60 in porlo .fra.neo. ______ _ n _. : ·-·· - ·-1 - ~- .1• .:J.~ .:-~ . .: ~ M,. Tt,..,..1.;,.. P nc>l-r.1 n n11'1i'.rl',;fntrtJ T-:nr~TP()7.7.T - \Ti a_;~iLl.JWL-l..;;l....;;....J.;w.LJ.tl-Q..----1

1


ANNO XXXIII

Roma, 15 Marzo 1926

Fase. 11

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE

PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO. Osservaz~onj clind.che f~migJia dii. emofil.iiei.

Lavori originali: R. Monteleone:

e ricerche ematologiche in una Note e contributi : A . Troosairell.i L'alim,e ntazion e ·cLu-0denale. Osservazion~ cliiniche : A . Sanguinetti: Azione diesociiata dell'ins1llina.? Questioni del giorno : Ascoli: Alcuni alcalcidi della.' 10h·ina nella .cur<a dellla m.aJa.r i.a. Sunti e rass.egne : ORGANI DIGERENTI : Savigro.31C: Le fìstoLe gastro--0<.> l·~cb~. Guibé : Il volV11 lo del diverticolo di Meckel. - DERMOSJFI LOGRAFIA: H. Gougerot: ;p.at,ogenes.i e trattamento degli in•c identi della tevaip.ia. oon gli arsenobenzoli. - A. B . M·rurfan: Sudore ed ernz.iooii da s u do~ nei lattan ti. Igiene : Mai1aT'iJa e .risruie. 1

Cenni bibliografici. Appunti per il medioo pratico :

nel•l e affezioni ren.ali. -

:

Il dolore Un nuovo iILd·ioo ~er la miSEMEIOTICA:

LAVORI ORIGINALI. ISTITUTO DI CLINICA MEDICA DELLA 1R . UNIV. DI ROMA. Direttore: prof. VITTORIO ASCOLI.

Osservazioni cliniche e 1~ice1~che ematologiche in una famiglia di emofilici. ( 1) Dott. REMO MONTELEONE, assistente. Le famiglie emofiliche, le famiglie cioè con ereditarj età atta a procreare in·dividui con tendenza alle emorraigie infrenabili, rrup·p resentano, per l'Ital1a, una rarità : questa curiosa diatesi è piuttosto frequente nel Nord-Europa (Germania-Svizzera-Inghilterra, ecc.). Questo 'PUÒ desurr1ersi scor. rendo la letteratura medica: di 'certo la malattia non è però a ritenersi anche in Italia cosi rara, i11 quanto anche nel nostro paese regioni .con temperature basse quanto nei paesi citati (l'emoJilia sembra essere in rapporto diretto, peT quanto riguarda la sua diffusione, con le basse tem1peratur e) esistono, come pure n umerosi sono i caJsi di diateSi e1norragica ..;._ ·nel senso lato della parola - osservati. Non y'ha ·dubbio che in molti p . presentanti emorragie più o meno insistenti, indagando con accuratez za mag,g iore di quella co11~ (1) 11 caso clinico fu oggetto .d ella lezione clinica di chiusu ra ·d ell' anno scola;stico 1924-25, tenuta dal prof. Ascoli. !

sura del1a. funzionalità renale. - U.n metodo sempliee per l 'es'Ploc-aziane del potere funz,i0cna·l e dei due reni - L'in,di,C"anean•ila. sue re1az.ion.i ,e.on l'iniS1Uffì.cien.za a.-e: niaile ,e •OOùl la dis:inte.grazione degl i -ailibuminoidi. CASISTICA E TERAPIA: Form€1 cliniche dell'~bLiteirazione arte-riosa degli arti. - Il tl"aitta.anen.to amhuil aitorio dell'ulceNL va.i:rioosa. - Il v,alore del tra.ttalm. specifico nella sifilide Ca.:l'diovascoliare. - Aneurismi e sifilide. - 01.au. di cazio1ne in1term•i tten1te e SIUO trattamento. - N OTE DI MEDICINA SCIENTI F ICA: N at"tlTa e COS t ituzione delle emazie. - V .\RIA: L'a'Viazione sam.itaria. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selv.aggù: Controversie giuridriche. Nella vita nrofessionale : Concors·i. - Nomrim.e promozioni ed ono.vifi. cenze. · ' 1

1

1

1

Necrologia. Not•zie diverse. Rassegna della st a mpa medica. ltndice alfabetico !>er mat eri e.

cessa al medico pratico, n ella catamnesi, sottoponen·doli di poi a quelle ric.eI'che ematolog:Lche ri''elant.i, nei loro fini risultati l'esiis.tenza di una crasi sanguigna alterata nel coef.ficiente << coagulabilità >>, non v'l1a ·dubbio dicevo , che con l'esatto. va1utazione ·dei fatti patologici presentati è dal malato e dai ·suoi ascendenti, in presenza di epistassi a rj1petizione, di e1nottisi ribelli, di inetrorra.gie copiose, ecc., il i1umero delle fami~ glie di emofilici anche in Italia rist1lterebbe n1ag· giore. .~ comtprovare ciò .ricordo che m entre per la provincia di Roma il ceppo che sto per illustrare, è, ·Cre.do, il pri1no segnalato dalla letterat11Ta, d11e casi di tipica emofilia in due distinte famiglie, vennero nel breve volgere d1 pochi anni, studiati nella provincia di Pavia ·dal 1pro1f. Ascoli. Un ragazzo di 12 anni , nativo e domiciliato in Roma, •tal De P . .i\.ntonio, viene ricoverato in Cli'" nica il 19 maggio 1925, in quanto che 1'11 maggio, ·cadendo da un ,carretto, aveva riportato una lieve f erita sulla mucosa ge11givale ·corrispondente aig1i inctsivi superiori, dalla .quale lesione, be11ch1è mini1na, aveva cominciato e continuato a sgorgare sempre più abbondante, e per tutta la setti1nana, sangue. N011 era comparso altro si11toma patologico: nor1 febbre, non peteccl1ie, i1on dolori articolari. La gengivoragia aveva finito per impressionare i 1p are11ti in modo da inviare sen'altra attesa il p . in Clini·ca. Non rius·cendo él!d avere co,m pleti dati sul passato -1norboso dal p. stesso, in diverse riprese in1

1


36~

\

lI POI.TC:LlN ero

terr0gata la madre, gli zii, le sorelle, la nonna, si costruisce .1a seg·uente anamnesi remota, ricca di dati importanti ed una interessante anamnesi ereditaria. ~

A nani ne si remota e prossima: La 1nadre racconta che la gravidanza ed il parto ~i 1&volsero normalm~nte . Dentizione, deambulazione, loquela del nostro p. non mostrarono alcuna deviazion e ·dal fisiologico : non ebbe a soffrir e ·di alcuno d·eg·li esantemi propri dell'infanzia. Verso •gli 8 anni, in località Cessati Spiriti, a pocb.i K·m . da Roma, contrasse febbri ricorrenti, a ti1po terzanario, pre•cedute da brivi·do, di breve durata, seguite da su1dore nella defervescenza: rientrato quais.i subito in Roma, le febbri cess~ ".'Ono n•è più si ripresentarono. l\lla, già nei primi mesi di' età, i familiari avevano notato che non appen.n. il P. soggiaceva ad un lieve trauma, andava incontro a formazione lo·c ale di macchie bluastre, più o meno estese, più o ·m eno durature. Negli anni su·ccessivi, mentre persisteva tale fatto , era stato anche notato cl1e ogni più lieve scalfittura, o più notevole .soluzione di conti11uo dei tessuti , dava luogo ad emorragie sipe6SO i1nponenti. D'altra parte r esta assodato che il p. non ha mai avuto febbre, 1nai alterazioni 1delle uri11e, ha goduto serr1pre ottima vista. , Nello scorso 1924 cad·de da 1.in veicolo : accuse:, vivissi·mo dolore alla r egione -coxo femorale destra, dolore vivo al punto da .costringere il p. ir1 letto. La parte lesa an·dò tumefacendosi nel 111e11tre la cute 1diveniva intensam ente bluastra. A quattro rgiorni di ·distanza ·d al trauma si ·verificò l'erP-is·sione di .sangue dalla bocca, a ccompagnata da scarsi colpi di tosse. L'emissione durò cinque giorni : il rp. rimase apirettico. Do1po un ·m ese, apparenteinente rimesso, tornò all e abitudini normali , ma notava di tanto in tanto una certa tumefazione ·del ginocchio destro, in spec.ie dopo prolungata deambulazione, tumefazion e che raiggiungeva·,cos1p icue dimensioni allorchè il p. non ricorreva subito al riposo. Anamnesi ereditaria. Il pa.dre clel p. , 1nai soffere11te di alcun ·d isturbo, è morto a 48· an11i per n eoplasrna gastrico. La madre, la quale attualmente conta 52 ar1ni, .don11a robus ta, ha goduto e gode ottima salute: dei genitori di lei, il padre, forte bevitore, 1pare sj a morto in avanzata età per malattia irnprecisabile; la 1r1adre, settantacinquenne, è vivente e sana: essa ha contratto un iprimo matrimonio -con uomo morto poi per affezione imprecisabile. Da questo primo matrimonio nacquero tre figli dei quali uno morì a 12 anni per infrenabile epistassi, un secondo ad 8 anni per violenta emorraigia gengivale so1Pravvenuta dopo un trauma; il terzo è vivente e sano, anzi ammogliato con donna sana, ha avuto un figlio e cinque figlie tutti vive11ti. Morto il primo 1narito, la nonna del nostro p. contrasse un secondo matrimonio. Questo secondo marito morì non molti anni doipo in non avanzata età e per affezione che si ignora: dal secondo matrimonio nacque un rr1aschio che venne a n1orte a 20 anni per emorragie sopravvenute in seguito ad una ferita ad un ginocchio. Dalla seconda gTavidanza - non seguita da altre - nacque una femmina, la madre ·del nostro paziente. Juesta ha avuto quindici gravidanze : la quindicesima ha avuto esito in aborto. . Dci .quattordici nati, sette sono morti.

[.A.NNO

XXXIII,

t"ASC.

11]

Il quinto genito, maschio, a 17 anni per una violenta enteToragia, doipo essere andato inoontro ad intervalli, sir1 dalla più tenera età, a dolori articolari, senza febbre, a facili emorraigie nasali, ad emorrag·ie cutanee, susseguenti ad ogni minimo trauma. Il sesto nato è m orto in seguito ad emottisi all'età di 5 a11ni. Il nono e·d il ·deciino, nati ge1nelli, moriror10 tre giol'ni dopo la nascita. L'undecimo genito decedette verso il 1Prirno anno di età per affezione gastro intestinale. Il quattor·dicesimo morì a tre anni per 111eningite. · Il terzo •p er a.ffezione tifoidea a cinque anni. Sette figli sono viventi: ·di es.si quattro sono femmine: 11na sola ha .finora contratto rnatriinonio, avendo un figlio ·Che conta ·due mesi di età nel momento di redazione della presente ann1nnesi. Le altre tre sorelle sono viventi in ottima salute. Tre figli 1sono 1r1aschi: due, rispett.iva1nente di 22 e 27 anni non hanno mai sofferto ·di alcun disturbo, il terzo è il nostro paziente che rappresenta il dodicesimo nato. Status. Esamir1ando il malato, si nota che è un ragazzo bene smluppato, di costituzione scneletrioa normale, con ottimo ·stato ·di nutrizione. Il decubito ·è indifferente, il sensorio è integro : no·n si notano edemi agli arti i:ruf eriori. Si contano 80 pulsazioni alla rad1ale; 18 atti reStpir·atori al minuto; la te1r1peratura è nor1nale. La cute ·è di un colorito bruno roseo, sen·za svilupvo -del sistema pilif eTo: esiste qnalche breve cicatrice sulla superficie esten,sor.ia degli arti inferiori. :Kella regione ·del triangolo di Scar:pa di destra si n ota una macchia bleu verdastra. ampia cm. 12/5: suggellazioni ecchimotiche della gran·dezza all'incirca di uno scudo si notano in corri· spondenza del gran trocantere di sinistra e del polpaccio ·dello stesso lato. Mucose visibili pallide: la mucosa .del masc.ellare super.iore presenta una estesa ulcerazione lungo l'inserzione gengivale d egli incisivi e dei canini, coperte da coaguli, i1on feti.di, facil1r1ent~ distaccabili. Non alterazioni ung·ueali. Dentatura sana; lingua detersa, umida. ·Collo di volume e forma normale, con tiroide non aumentata di volume. Tora:ce: vasta ·Oicatrice da pregressa ustione sulla spalla destra. Il torace è di forma regolare. Fosse sopra e sottoclaveari appena evidenti: aprpena accentuate le fosse so·p ra e sotto spinose. Ari. golo ·del Louis non visibile. Angolo epigastrico acuto. S~azi intercostali appianati. Le due n1età del torace si esipa11·don o bene ed egualmente negli atti respiratori. Il fremito voca.le tattile si trasmette bene ed ugualmente su tutto l'ambito. Alla percussione suono chiaro polmonare sia posteriormente che anter-iormente nelle fosse so·vra e sotto claveari. Non differenza di suono alla percussione corr1parata.. Gli apici si fissano alla stessa altezza a livello della prominente. Alla ascoltazione murmure vescicolare normale. Cuore e vasi : L'itto della punta è visibile al I\t spazìo all'interno dell'emiclaveare. Non bozza precordiale. Con la ipercussione si precisa la regione della punta al quarto spazio quasi sull'emiclaveare. Non debordamento a destra dell'aia di ottu1

1


XXX1'II,

r.i\:\"NO

FASC.

SEZIONE PRATICA

11]

sità .cardiaca, il cui limite superiore si11i.stro giun.ge alla terza costa sulla parasternale. L'angolo epato cardiaico è retto. All'ascoltazione un breve rumora di soffio a ccompagna il primo tono alla punta, a scoltandosi bene anche sul centrum co rdis e sulla polmonare, non però all'ascella nè posteriorme11te. I toni sono ovunque n etti: talora il secondo sulla pol1nonare .è sdo1p piato. Il polso è ritmico, regolare, a media pressio11e, di frequenza non aumentata. Addome: di voluu1e normale, con cicatrice ombelicale infossata, trattabile, indolente. "f\il'ilza: si palpa appena sotto l'arco, in alto, sull 'ascellare media, il limite della sua ottusità si fi ssa all'ottavo sip azio. Fegato: si palpa, di consistenza normale, indolente, in basso all'arco. La .sua area di ottusità giunge in alto sull'emiclaveare alla quinta costa. Apparato l infog lan.dolare: molti 1p iocoli gangli spostabili indolenti , iduro elast:Uci, nelle regioni in. guino crurali. Apparato genitale: n essùn accenno a svilup·p o di peli. T esticoli gran.d i quanto una man·dorla. Sistema nervoso : nulla di patologico. Al1 'e.same obiettivo del p. facciamo seguire alct1ne ricerche ed esami di laboratorio eseguiti. Il peso è di kg. 42. Esarr1e delle t1rine : .L\ssenti albumina, zucchero, 1pigmenti biliari, in1dacano; presente, in modica quantità, l'urobilina. Le urine durante il ~erio•lo d'osservazione in Clinica, hanno oscillato fra gli 800 ecl i 1200 cm·c. 1nantenen do un ·p eso specifico di 1017-1020. Pressione arteriosa al Riva .Rocci: mx = 90 mn = 55. Cutireazione (tubercolina) : n egativa. Reazione ·di \.Vassermann : negativa. Durante la degenza l a temp eratura ha oscillato fra i 360 ed i 370, raramente avendosi dei 37°,1-37°,4. 1

Decorso clinico.

36'.:>

I

Verso la fin e ·del luglio , il inalato, nel cam1n'.. ;.1are, cade e riporta un trauma non lieve al g1r1occl1io des1ro: ·co1ne era da aspettarsi, il ginocchio rapidam ente ·Si tumefà, divenen.do .dolentissi1no sia alla .p re·ssione che sponta11eamente: !lf.!1 gior!li segue11ti il volume ,della regione inter8ssata aumenta a11cora, poi si inizia lentissi1na1nen· te la r egresF-ione. ·Gli viene applicato in ·seguito per correggere l 'atteggiamento vizioso r esi duato, t1n aip parecchio a tira.ggio continuo. A .distan?:a di due inesi il p. può di ni1ovo ,deambulare se11za risentirne ·danno. l\tla non si arrestano qui i fatti 8.rti r,olari: n ell'agosto, do:po un piccolo trauma., il gomito destro rapi·damenté si tumefà, ·conc;;tatan1losi in esso ·anch e t1n 11otevole emartro, regre .. dito in pochi giorni. Interessanti sono i dati cl1e le ra·diografie delle '' arie articolazioni ripett1tam e11te colpite, hanno messo in evi.denza. La radiografia della r egione coxo femorale mostra che le ossa del :fondo cotiloi deo non sono ancora fuse, anzi le linee di u11ione appaiono largam ente 1dei.scenti. L::i. r a diogra.fia ,d el gino,cchio ·destro .mostra: frattur a parziale del condilo dnterno. L'interlinea articol::tre ·è ra:ccorciata ed oscurata. L'i mrnagi11e della sinovial e appare n etta e tesa. La ra.dio.g rafia ·del gomito destro fa riJ cv al' e la mancata saldatura olecra11ica con irregolarità d el bor1do olecranico stesso. 1

1'er-minata l'esposiz1one dei dati offertj nello studio dell'ammalato in 1questione, dall'anamnesi, dall'esame obiettivo, dalle .i ndagini di labo ratorio, prospettare delle dia.gnosi differenzia1 i sarebbe cosa 1superflt1a, tanto chiara di ag·nosi di emofilia .ereditaria balza da un esame per q1:arLto s11perficiale possa effettuarsi, degli elementi raccolti dall'ereditarietà agli emartrii, e se ·vogliamo, nella minuta analisi della crasi sanguigna, trovare quegli elementi di appoggio che la isemeiologia m oderna ritiene in·dispensabili per inquaidrare il caso presente nella famiglia delle 1diatesi emofilicl1e ereditarie, noi aggiungeremo quanto segue: 1

Ricoverato in Clinica, il p . ancora per tre giorni ha continuato a perdere isangue dalla soluzione di continuo gengivale: infin e il ge1nizio è cessato, in breve si ha la detersion e e l a r es titulio ad integrum. rd ella lesion e gen.g ivale: le chiazze progressiva1r1ente si •decolorano, n ·è cornpaiono altre ecchimosi. Nel m entre il m alato stava per essere dimesso, il 12 giugno è .colpito da .d ol ore violento a cari·CO dell'articolazione del ginoccl1io des1ro elle si tumefà ra1pidam ente raggiungendo in 24· ore il volume di una t esta di feto: il doJo re diveniva intenso a.1 p11nto <l a ·dover ricorrere alla m'orfinn: la cute .della regione colpita non era arrossata, n1è rpresentava traccia alcuna di traurr1 a · la gamba era tenuta 1semiflessa sulla coscia. A 24 ore di distanza, con accentuazione d ei fenomeni subiettivi, il ginoiechj o, globoso, mostra ur1 notevol e r eticolo venoso superficiale: Ja circonf ere11za del g.i nocchio ·è ·di ·cm. 38; aumento del calore locale; temperatura fino a 38°. Dopo 7-8 giorni di ,s tazionarietà dei sintomi, regressione: la palpazione fa percepire dolée crepitio int.raartir,olare. Ad un 1ne,s e di distanza, senz·a •Causa ap~rezzab ile ' il oD'inocchio ·destro si tumefà con sinto1natologia, sebbene minore, identica alla pre·cedente: òetum efazione in una settimana. Quasi contemporaneamente a questo fenomeno articolare emorragia, lieve, dal mascellare inferiore destro.

Ereditarietà. Crasi sanguigna.

Eseguendo sul polpastrello id ell'indice del p. un ;.t ferita con un ago ·di Frank, si constata che il tempo ·d i coagulazione è di 30'. Estraendo dalle ' 'ene del cubito del sangue, la coagulazione, in vitro, avviene dopo due ore, rCOn sedimentazione ·di ~art e dei corpuscoli. Il siero è limpido. La nun1erazione ·degli elementi corpuscolati mostra che le piastrine sono 170,000, i gl. rossi 3,140,000, i ·g~1 . b·i anchi 6400. L 'emog·lobina 53 %. Nella formu!a leu cocitaria: 56 neutrofili, 2 eosinofili, O 1Jasofili, 37 linfociti, 5 monociti. S egnalar e un caso di emofilia, malattia 1·0lati. ·vurnPnte r ara fra noi, tipico , clas&ico, giustifi.. cl1erPbbe ·di già la presente nota: ma a rr~e f1 parso altrE>si jnteressante spingere oltre le ricer che, prccecler e all'esame della crasi sang·1Jigna 1

4

'


, 364

IL POLICI.lNICO

dei collaterélli. del p. ancora viv:enti ed e&pornL' gli interessanti riisultati . Ho dunque esaminato la madre, le sorelle, i due fratelli del 1p., n on.chiè l'ultimo nato ·dal rnatrin1onio ·della sorella del malato .stesso. I risul. tati sono i seguenti :

Madre del p. • 1o. :sorella • • 2a • . ))

8a J :, fratello ))

~o

))

• •

.

• •

.

.

I·'iglio della sorella (2 1r1esi di età) • • • • • • • •

~I'.

Gb.

Hb.

4,650,000 ·5,300,000 4,830,000 4,640,000 4,200,000 4,500,000

4400 6300 7200 62QO 6600 6800

85 90

[ .<\i'iNO

XXXIII, F ASC. 11}

maschile, determinata ·da anomalie costituzionali C·h e segue leggi nette, affezione 1per la quale si hanno emorragie spontanee o traumatiche iDJfrenabili, · con rallentamento del fenomeno della coagulazione sanguigna~ N~i numerosi stud.i comparsi coi succedersi deFormula Tempo di emorr. Tempo di coagulaz. N. E. B. L. M.

4' 11' 3'30"

~o

72 70 68 78 72

o o

5' 8'

17' 16' 5' 15' 15' 16'

5,060,000 8900 80

9'

45'

86

o

95

3'

93 8.1

Crs.si sanguigna dunque, nor1r1ale per le fen1 n1ine, normale iper i ·due maschi adulti (i quali del r esto, hanno goduto e .g odono, l'uno militare, l'altro carrettiere, buona salute) : n essuno .dei piccoli 1segni 'Propri della diatesi emofilica, riscontriamo all'esame ·del .sangue n ei ·collaterali adulti. del ·p. E clini·c amente n1ai epistassi, ;mai petecchie, mai affezioni articolari, mai metrorragie, eoc. Viceversa il pi·ccolo nato già rno ~tra possedere la tipica alt erazione ematica degli emofj li·cj, il ri tar.do cioè notevole del tempo d-i co'.lgulazione .del sangue, in vitro. Esso de·v e dun.que • consi.dera:r.si un e1nofilico in !Potenza. 1Completando allora l'albero genealogico col sussidio di ulteriori dati riguardanti i nonnt del nostro p. e dei risult.ati offerti dal laboratorio, possiamo costruire il grafico 1seguente, di chiara eloquenza.

60 1 1

o

o

o o o o o o o

10

,

'i

gli &11ni intorno alla emofilia, una colonn3. miliare è rappresentata dalla monografia c~1~ ad oper:=t del Grandidier vide la luce nel 1837. 111 essa so110 raccolte ed analizzate le storie ri~uar­ danti circa 200 famiglje ·di e1nofilici, ed in bas~ a ('OSì abbondante m ateriale, l' A. potè .f ormulare quelle osservazioni di poi ·diffuse col nome di « leggi del Grandidier >> sulla emofilia . Fac eva notare il ·Grandidier i1ella affezior1e in discorso i quattro caposaldi seguenti: l ' Nel1a ereditarietà della emofilia, gli uomiPi, anche e1r10.fili aci, coniugati a donne non

ap~

rpa1·t<::11en ti c. famiglie emofili cl1e, non gP-ner~no qua5t mai, figli emofilici; ~ ) Gì i . uornin.i non emofilici, ma appart611cnti a famiglie e1nofiliche, non generano quasi mai, fig l i ernofilici:

@ 1850' ...

34 5 27 1 24 6 25 6 22 o 21 7

:f' 11111. r i.IP

e® <9>

©~@@

'©· '

... ,

Q 99<9>© \I

©=.1111.1çlt1P 9'=/P111111i11,, (j}: 1'111f2/id

a=

dborfo

@i= 11101'11"fJ"I' eP1111111P (f :::. gpmp//i,

La 'Parola cc emofilia )) fu .d allo .Schonlein data alla caratteristica af·fezione in discorso, ,s pesso familiare, :dhe col'pisce quasi esclusivamente il sesso

~

/I/ti? /pf/tj

3! Le donne emofilich~ generano qt1asi sem~ pre figli emofilici; ~ ' J.,e do11ne 1sane, ma appartenenti a f arr1i•


[ANNO

XXXI.II, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA

gl10 emo.filiche, 11anno quasi sempre fra i propri ·

figli, einofilici. In breve: l 'emofilia è un carattere eredit3-rio. che nella genealogia si trasmette segue11ùo le leggi Mend eliane, .come è stato anche notato avvenire per il 1da.ltonismo , per la emeralo·p ia, ecc., con i tipici do1r1inanti e r ecess ivi; le conduttrici so110 le donne, i co~piti, una certa p·e rcerttuale degli uomini.

365

NOTE E CONTRIBUTI. 0SP~OAIE MAURIZIANO U wIBERTO I DI TORINO

Sez. Medica diretta ·dal prof.

L'alimentazione duodenale.

I

Dott.

1

Non tutti ammettono cl1e l'emofilia po.ssa colpire a_nche le donne: Sukura vagliando i 200 casi finora pubblicati di emofilia femminile con clude affermando che nessuno di essi può r egger e a lla critica. Quel che possiamo ammettere è l'insorgenza « 51P-0radica » ·d i em ofilici tn famiglie fin allora • imrnuni. 1

Applicando tali osservazioni al nostro ceppo di einofilici, con.s tatiamo Je. cose lln.iformarsi n 81 modr, più tipico, nella for ma più ·carattrristica: cond11ttrici del lé:'.. tara morbosa - che sembra iniziar~i 11el 15350 so110 esclu.si,ra1r1ente lr .c.10nnc. Sog1 •end o la cliscer1denza femminile dalla orim~ cornparsa della malattia ed ,escluden·d.o lln aborto ed i dt1 e gemell·i morti in s ul nascere, notiamo, r1ei p eriodo che va dal 1850 al 1925, lì iciotto n?. ~.i dei c1uali tredici maschi: nelle femrninc, nessun ca&0 di emofìJia, n ei masr.hi ben sette ne furono colp iti , cioè il 55 % circa. I casi ·di morie si ve1·i ficar s no tn!t~ n ell'adolescen za o sugli. albori. dell'età 1r1edia. P 2rcentnali di colpiti, di morti, età di sviJupprJ 1nassimo della m alattia si accor dano nella famiglia in oggetto, con le cifre date dalla genera.1i1à degli autori. Bd un altro fatto ,riene dalla nostra osservazione •confermato : la gran'Cle prolificità delle ·donne conduttri ci : la m adre ,d el n ostro p. ha ;.Jvuto ben 15 gravidan ze, portandonl? a t er1ni113 14. Ed in evi·denza d-0bbia1no ancora mettere il fatto dimostrante experirrierittlm crucis, la tra smissione della noxa, caPdine della emofilia. rigorosamente in linea femminile: osserva11ùo infatti lo scherr1a precedente, n otiamo 11el~a JCC•):,ùa gf.>nerazio11e in esame, ch e la don11a, prirna vettrice dell'emofilia, sposa una prima voì1a n.venclo tre .figli; di questi uno 1Sf11gge alla rna 1atti a e, co1ne insegn a l' esip erienza, ammo~lian­ do~i con donna appa!'tene11tfl a fan1iglia non emo fili ca, ha prole sana; gli altri ·dt1e, maschi, m11oiono per e1r1ofilia. U·na seconda. v olta prende la donna m arito e.cl anche questo m atrim onio Je apport:::i ·dU() fig·li: di questi l 'u11ico maschio · rn uore emofjlico, la. donna trasmette alla discendenza la tara. Il fenomeno non potrebbe essere pj ù tipico per di1r1ostrare la influenza del sesso n el1a tras1r1issione della malattia. 1

1

1

1

1

GRAZIADEr.

ALBERTO TnOSSAREJ.LI.

11 so11daggio dundenale che incomincia o..d essere praticuto oggi giorno n ei nostri. ospé!ciali, vienP ~operato esclusivamente a scopo di~g1lo­ stico, m entrech·è l'u so suo t era.pentico, ut.ile s pecia!rn.e ntr col mezzo <lell 'a1ime.ntazior1e ,cluodenale, è completame11te trascurato, come se i risultati ottenuti sin 'ora con questo, siano stat.i poco incoragigia11t1 e addirittura disastrosi. T11 questo lavoro, desidero aippunto parlare d~l­ ì "alirnentazione duodenale, ricordandone Ja tec11ica, il1d ic~nd o i casi n ei quali essa può esser~ ?..pplicata con su·ccesso, e ri1p ortando infine i risultati terapeutici ottenuti 1sin'ora . • L'alimentazione sud1detta consiste nel nutrire i pazi<?nti me.diante i l sond)no cli .E inl1orn introdotto nel duodeno. Si priva così lo 1stomaco terr1poraneamente di cibi, e 1r1ontre gli si a ssicura un riposo .quasi assoluto, si ma11tiene il pazientr clJe ;;r atica questo genere d'ali·m entazione in equi I i · brio •di peso, peso che viene persino aumentato in ca.si di deperi1nento. Il .son·d ino dl1o(le11ale adoperato p er l'alimentazione duodenal e lP prime. volte dall'Einhorn stesso in America ove nel1e gran.di Clini~he questa pratica è oggi abi tuale e poi si diffuse in Germania e in Fra11.cia, mentr~ i1on mi consta che sinora, sia stata adottata itt qualche ospe.dale italiano. L'·E inl1orn stesso, costrusse un piccolo· apparecchio per qu esto 1pn.rticol<tre tipo d'alimentazione, tipo d' alime11taz ior1e cl1e può venire att-Ua1o an che assai più semplice1r1ente iniettan·do il cibo liqui-do n ella sor1da con ' una semplice siringa da 20 em e. oppure versan·do lo ·stesso in un imbuti110 collegato col caipo lihero del13. sonrta, che poi viene sollevata al disopra del 1piano dello stomaco, e permette così il lento def lus~o del cibo stesso nel duodeno. Sor_volo sulla tecn1ca del 5ondaggio duod enal e, r irnandando il lettore che ancora non la conosce, ad un mio p)·e·ce den te lavoro sul P oliClinico, ove questa è dettagliatamente descritta, ricordan1do solo, come .contrariarn e11te a quanto qualcuno potrebbe .credere, il sondaggio si può praticare facilmente in am.. ·m alati con nausee e vomiti, i ·quali, mentre rimettono faci11r1ente i cibi ingeriti, tollerano asse.i bene il .:;.ondino. 1In questi e in genere in quasi tuttt i gastr opazi enti , essendo freql1ente il pilorospasmo sarà utile nei due o tre giorni che precedono il sondaggio, somministrare alcune goccie id i tintura di b ellado11na .così ·Che il 1piloro potrà essPre

fu

1

1

'


366

IL POLICLINICO

vinto e sorpassato con maggiore facilità dalla sonda stessa. Quando la sonda è giunta nel duodeno (acct't'tamento radiologico) occorrerà r.fissare, la breve porzione di tubo fuoriu·s cente, al padiglione auricolare mediante dt1e funi.tcelle, .che eviteranno l'involontaria deglutizio11e del tubo durante il sonno, tirato giù, o da eventuali movimenti peristaltici ·dello stomaco stesiso, o da movimenti di de· glutjzione. Si chiu·derà poi. il t.11bo con una pinzetta che i111'Pedi'rà il rifluire del succo Q.uodenale e dei cibi ingeriti, e si ·cercherà di ren·dere il tratto di tubo, fuoriuscente dalla bocca, breve, perchè se CJUesto pendesse liberamente fuori ·du lla bocca, durante la notte, nel sonno, il paziente involontariame11te potrebbe esercitare trazioni sull'ap,p arecchio, rico11dueendo così la sonda nello sto1naco. Fatto questo, si potrà procedere senz'altro all' ali1nentazione. La tecnica è oltremodo sPmplict:>, 11erch è ])asterà .far defluire o mediante siringa f) mediante 1'imbuti110, come pi1ì sopra ho detto, il ' c ibo nel duodeno. Quello che occorre sapPre e fare, si è d'intieiptdirlo, di farlo ·d eflutre molto lentamente per evitare movimenti antiperistaltir.i ' 'iolenti" cl1e oltre a 1p rovocare dolori assai vivi e rnolesti ai pazienti, potrebbero anche rib11ttare la $Ol1da nello stomaco. Se, malgrado queste precnuzio11i .dei dolori colici si rnanLfesterttn no ' egualme11te, il mi.g lior modo per farli tacere sarà . il praticare l'instillazione a mezzo della s onda ste sn -Oi alcune gocci~ di tintura di belladonna con 1111 po' di la udano mescolati ad alcuni crnc. di soluzione fisiologica. Carnot consiglia il deflusso dei cibi aid!dirittura goccia a goccia, egual. me11te come si prat:iica nelle instillazioni rettali, ma a n1e pare un po' esagerata questa le11tezzo. di defl11sso. ·c irca l'orario dei pasti, Einl1orr1, e cor1 lui la maiggior -parte degli speri1nentatori a1r1ericani, sotto~on gono i pazienti a circa 7-8 pa1sti al giorno, cioè ogni due ore circa a partire dalle sette per giungere sino alle ore ~1. Egli sorr1ministrava 200 gr. di latte zuccherato nel qt1n.lP era stato sbatt11to un rosso d'uovo per og11i pasto, e più tar·di, trascorsi i 1p rimi giorni, essendosi il pazien·te abituato al nuovo sisterna <l'a~i­ rnentazlone, si permetto110 pappe di farina d'ave na di ri so, burro,\ su-c·co di carne, succo di frutta. . . . ' L' e5senzinle in questa forma d'alimentaz1011e c;1 è cl1c gli ali1nenti siano sufficientemente liquj di, e •no11 cor1tengiano grumi. Infatti poter1do qnesti otturare i fori della son.da è necessario setacciare le ·p nppe 1'.)reparate. Il Damade e con lui g~ i autori fran cesi, raccomandano pru.d enza al principio dell'~l limcnta zione. Essi nel primo .g iorno non ' sornn1inistrano più di 100 gr. di latte zuccl1i=>rato fntto defluire in 20 minuti e dato ogni .due orr.~ n el seco uçlo ne porta110 la quantità da 100 gr. ;:i, 1

I

[ANNO XXXIJI, FASC. 11]

200 pur dandolo colle stesse 1nodalità, n el terzn

aggi1Jngor10 ogni due pasti un rosso d'uovo, per raggiungere la razione a limentare completa alla fine di 4-5 giorni. I pasti possono_ darsi, uno alle 7 del mattino, uno alle 9, uno alle 11 e così via di seguito sino alle 9 di sera. Nell'intervallo libero .dei pasti st può somministrare semrpre per via duodenale del siero artificiale 300-400 eme. -che serve a dissetare il paziente, e a pulire l'interno ·del tubo dai residui alimentari che eventual1nente -c i siano rimasti, i quali, se n on vengono a sportati, possono fermentare e ·disturbare così l'alimentazion~ sue, cessiva. Qualora anche il ;paziente non abbia sete, è necessaria questa pulizia ·dopo ogni pa~to, ed essa in questi ultimi casi, viene praticata c0n una quantità minore di soluzione fisiologjca tiepida 30-50 eme. Se lo stu.dio dei fermenti del succo duodenale, ha dirr1ostrata un'insufifi~ienza o una diminuzione dei me·desimi, è utile 1prim~ dl ciascun 1pasto, iniettare neJ duodeno 10 eme. di una soluzione leggermente a.cidulata, oppure a.11che alcune goccie di eter e, che serviranno nd PCcitare la secrezione pancreatica. È dtt .sorvegliarsi colla massima .cura, la pulizia della bocca e dei ·denti, ·con il che si evitano ferrnentazio11i anormali ed alito cattivo, e il regolare funzionamento dell'intestino per mezzo della sonda combattendo coll'uso di clisteri ·di pulizia, 01p pure coll'iniezione per mezzo della son da stessa 11n po' di soJuzione (20 eme. ) di solfato di magnesio al 25 %, la stessa ·Che si a:dopera per la prova di ì\rletzer Lyon, l'eventuale stitiohezza che si sia verificata. Per evitare poi, irritazioni .d ella gola, si raccoman·d a al pazie11te di rparlare poco, e si cerca di collocare il tubo ora 1su una guancia ora s11 un'altra in modo che internamente nelle eavità q11esto i1on venga a con.t atto se1r1'.Pre colle stesse ,p ar2ti. I pazienti, dopo le prime ore, si abituano facilmente a questo nuovo genere di alimentazione, ed anzi taluni successivamente si alimentano da sè. Durante la prima settimana 1è però utile che il paziente si tratten.g a a letto, e 1questo poi va assoluta1r1ente tenuto dopo i pasti. In segnito il paziente assuefattosi al sno nuovo geneTe d'alimen, tazione può alzarsi, camminare, ed acc11dire persino alle sue faccende. ·R acconta i.l Damade, di un suo a1nmalato il .quale obbligato un giorno a lasciare l'osipedale, per affari che ri cl1iedevano· altrove la sua presenza, se ne uscì son.dato, portandosi dietro imbutino e cibo, e cl1e poi ·venuta l'ora del nasto . , fattosi riscaldare in una latteria il suo cibo liquicto, si era ali1nentato così in J?resenza di • numerose persone e dello •stesso 'padrone, stupito ùi vedere un cliente ed un'alimentazione cosi ori ginale. Pur tollerando bene il sondino a permanenza è utile nei ~rimi giorni som1ninistrare ai 1

1

1

1

1

1


[ANNO XXXIII.I, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA

pazienti verso sera, un po' di Veronal 25 ce11tg. con cui viene facilitato loro il sonno; osservando tutte queste regol~ il sondaggio è ben tollerato per 15-2-0 giorni e anche pìù, e il detubaggio s1 compie senza la 1r1inima difficoltà al finire di qu e, sto te1npo. Quando .questo si vuol praticare, ·è utile far scorrere della soluzione fisiologica abbondante nella sonda per asportare dall'interno di essa, ìa bile che cvi si fosse depositata, 1po1s cia dopo che l'oliva è stata ri1p ortata nello stomaco, dar da bere al pazie11te pure della soluzione fisiologica che verrà a lavare l'esterno della sonda ed evi~ tare così qualsiasi gusto sgradevole al paziente stesso qua11do su.ccessivamente si estrarrà total1ne11 te la sonda. L'operazio11e di ·detubazione va fatta inulto lentamente e con grande dolcezza, se si ' 'uole che riesca senza eccitare conati di vomito, e senza dare dolori ai pazienti. Ricorderò ora come durante tutto il tempo del sondaggio si possano somministrare al paziente per via orale, medicamenti destinati allo stoma;co (bis1r1uto e alcaJini) i quali non vengono a turbare minimamente l'alimentazione t11trrupresa. Quali sono le malattie che traggono benP.f i zio da questo 1g·enere d'ali1nentazione? Si può dire che tutti i •casi, nei ·quali è indicata la messa in riposo dello stomaco, traggono b0nefizio fl a1l'a1im entazione duodenale; tali 1p er es. le crisi ripetute d'iperclortdria, le grandi dilatazioni gastricl'e, i diversi tipi di gastrite. L'anoressja m e11tale con vomiti incoercibili, e gli stessi vomjti da • gra,·idanzn. riipetnti ed ostinati, traggono notevole giova1ne11to da questo tip-0 d'alimentazione, ap, pli.cato in -queste particolari 111alattie rolla sommi~ nistrazione goccia a goccia del cibo serondo il metodo id i Carnot e Libert, ·somministrazione re centissimarnente U!dottata, e con incoraggianti risultati, da alcuni chirurgi n el ·periodo posto, perativo, in sostituzione dell'assorbimento rettale delle soluzioni fisiologiche go.ccia a goccia. La malattia n ella quale l'alimentazione duodenale, trova maggiori aprplicazioni, ed ove essa dà i suoi più brillanti risultati, è senza alcun dubbio l'ulcera gastrica. Infatti, in questa mal atti a il •::>ondaggi o realizza un riposo gastrico quasi assoluto, mentre l'alimentazione può venire ~ontinn ata in modo ottin10, senza che lo stato generale del paziente ne abbia a soffrire. Einhorn che .ebbe a curare coll'alimentazione duod enal0. numer·osi pazienti, i più con ulc ere gastriche, taluni anche con ulcere· duodenali, af, ferrna, che queste varie Iesioni, se non sono com. plicate da altre alterazioni, tra·ggono un notevolissimo giovamento da questo tipo .di cura. Nelle sue statisticl1e, che si basano su ben 315 casi, n ei quali egli applicò l'alimentazione duodenale per una durata varia da 10 a 20 giorni, egli in solo

361

quattro casi non ebbe risultati soddisfacenti, mentre in tutti gli altri, notò pronta scomparsa dei dolori e miglioramento rapidissimo sia oggettiYo che soggettivo; in talun paziente l'au1nento del peso conporeo raggiunse i 10 Kgr. 1L 'Einhorn che seguì la maggior parte d.ei suoi pazienti così cu~ rati per vari anni (nove della statistica del 1916) ebhe a con.statare ·che i risultatj otte11uti si erano mantenuti ottimi in quasi tutti. In solo cinque in·dividtLi, egli aveva ·dovt1to ri prendere l'alimen • tazione, inquantochè erano ricomparsi sintomi ·d'ulcera, ed in altri pochissimi inter, enir e cl1irurgicamente. Ad ogni 1nodo, la percentu.ale dei guariti nella sua statistica, oltre,p assati i nove anni. si mantiene superior e al 90 ~{, . Dalle sue osservazioni, traspare l'insegnamento cl1e le lesioni m eglio e più rapidame11te guarite, so110 state quelle aventi la loro sede al cardins e sulla piccola curvatura. Al Darnade che in Fra11cia si è jnteressato dell'argomento, l'alimentazione ·duodenale si è 1r1ostrata utile anche in casi di ulcere gastriche complicate da perigastrite, e.d egli anzt quasi pro:pone di curarle esclt1si,ramente co11 questo metodo. Egli notò, la scomparsa rapidissi·m a, talvolta in meno di 24· ore, di dolori prima atroci, con ritorno del sonno e delle forz e. In t1na pa.. ziente con t1lcera gastrica potè osservare radiologicn.mente il progressivo cli1ninuire della niccl1ia di Haudel{ fino alla totale sua scomparsa mentre contemporaneamente la paziente migliora, a le sue condizi-oni oggettive e soggettive, aumentando di cjrca 12 kgr. Per chi s'interessi la Tivista di medicina •d i Bordeaux, n. 11, anno 1922, p. 378, riporta a'Ppunto due radiografie dello sto1naco riferentisi a questo caso. L'alimentazio11e duodenale fu og.getto da parte del Damade stesso di una ·c omunjcazione al 160 Congresso di Medicina di Parigi ove eg'li espresse il suo convincimento formato in base ai risultati da lui ottenuti, ·cl1e in tutti ,quei casi in cui, supposta una lesione gastrica (ulrcera), non si ottenevano vantaggi dall'alimentazione ·d uodenale, la lesione doveva consi·derarsi non unica, e dovevano concomitare altre malattie o lesioni di organi vicini, vescichetta biliare, appendice. Pri1r1a di terminare vorrò an·COr3. ricordare come l'Einhorn e il De Rosas adoprarono l'alimentazione duodenal e e con succe5so i11 .due i11dividui cl1e avevano avuta la perforazione ·d.ello stomaco, da ulcera gastrica e nei quali lo stato di shoc era tale, da non permettere assolutamente l'intervento . .Il Charbonnel 'Pensa, che l'alimentazione •duodenale non debba sostituirsi all'atto operativo nella cura delle ulcere gastriche, ma ·ch'essa debba iprecedere l'intervento chirurgico, poicl1·è calmando i dolori tal,•olta atroci, pen11ettendo riposo ed alimentazione, 1p uò ri1nettere rapidame11te in forze il pazie11te cl1e ne 1

1

1

1

..


IL POLICLINICO

368

è affetto e metterlo quindi nelle migliori condi-

zioni per sopportare l 'atto operativo. Io penso seguen·do le idee def Damade e del! 'Einhorn che l'alimentazione duodenale sia sempre da attuarsi, quando si tratti ·delle malattie so,p raiddette, e ·specialmente nei c asi di ulcera gastrica. Infatti questo genere di cura noi;i ·danneggia il paziente, e in molti .casi può fargli evitare l'intervento .ch irurgico. Qualora questo poi si rendesse necessario, l 'alimentazione duoden ale avr à costituita la mi•gliore cura del periodo preoperativo. BIBLIOGRAFIA. Lavor i riguardanti escl1J,sivamente l'alinien tazione duodenaie.

CARNOT-LIBERT. Paris n1édical, 1922, a~rile. CHARBONNEL. J ournal de méd. de 1Bordea u , 1922, maggio. DAMADE. Ibid., 1922, aprile; 1r1aggio ; giugr10; Monde Médical, 1924, lt1glio . EtNIIORN. lVIed . Rec.c rd, 1!)13; 1917; 1919; Journ. of Amer. ined. Assoc., 1920; Arch. des mal. d e l'app. ·digestif, 1919-20. FRI~DENWALD , FORE~IAN e vVI EST. Med. Re cord, 1923, giugno. PICARD. •Gazette Médic-ale de Nantes, 1922, n ov. 1

1

OSSERVAZIONI CLINICHE. .A.zione dissociata dell'insulina 1 (1) · Dott. A. SANGUINETTI , comprimario degli Ospedali ·di Bologna. In breve eoco la storia c linica del malato che porge occasione a questa brevissima n ota. Padre morto ·di cirrosi epatica, nonno ~élJterno obeso. Nulla di p articolare ·n ella giovinezza del nostro infermo se non frequenti tonsilliti fino ai 30 anni epoca n ella quale il malato 1P esava 90 kg. e godeva di per,f etto benessere ~isico e p si·chico. Nel 1917 (a 32 anni) ebbe ·dolori inten,s i alla re-. gione epatica 1senza febbre nè vomito, n è ilttero, e da allora ·c risi dolorose s imili 1si sono ripetute abbastanza frequentemente. 'I medici che lo visitarono non ·gi11nsero a formulare run giudizio diagnostico preciso, riscontrarono iperò, fin ·dall'inizio idi queste solfferenze, il .f egato « .p alpabile » . Nel 1919, durante un rperiodo in cui il m alato si senti,..- a fiacco e irritabile si acicorse 1Che l'urina gli l~sciava delle m acchie ' giallo rois sastre sulla bianieh eria . .i\ tale :fenome110 che ·dileguò in IPOChi giorni, non fu annessa gran,de impor tanza, sì che nè il paziente n è la m oglie di l·ui si rivols.e ro a m edici per consiglio. An·ch e in questa occasion e l'ammalato n on presentò traccia di ittero. Fino al 1923 l a vita del nostro infermo decorse com e di n orma essen.do 'Però turbata, •di quando . in quando , da. perio.d i di svogliatezza e di stanchezza e da 1crisi dolorose alla regio.n e eipatica. In 1

(1) c .om u n icazione letta il 18 dicembre 1925 alla

Società Medi·co-Chirurgica rti Bologna.

quel tempo il p eso ·del corpo oscillava intorno agli 85 kg. Nel diceimbre 1923 insorsero nuove molestie: senso illJSolito d i sete, boreca ari-da, 'Prostrazion e contjnua e progre-die11te delle forze . :U n medico trovò zucchero nelle'urine e istitui op.portune cure dietetiche. Ma vantaggi non se ne ottennero : il ma- · lato continuò n el ·deperimento e n ella debolezza. fin·c hiè a .p oco a poco d ivenne un diabetico veramente grave. Sembra che l'acido diacetico sia ·comparso n elle urine soltanto nell'ottobre di que · st'anno. Il malato non if.u mai mangiatore esagerato, !fu parco nel bere al,coolici e non fu mai tocco da m alattie veneree. Quando ca·p itò alla mia osservazione, alla ·fine di novembre, aveva iJ)erduto circa 24 kg. di peso, era di colorito -qu~si bronzino -specie al viso e alle mani , e, oltreahiè 1per ·u n no.t evolissimo deperimento (quale si poteva rilevare dalla pochezza delle masse muscolari e dalla assenza q·uasi completa ·del pannicolo adiposo sottocutane-0) richiamava l' atten zion e per l'alito fortemente acetoni-co e per l'aumento del ·v olume e .della •consistenza del fegato. :Nessun ·fatto che parlasse di ipertensione p ortale o di insu1f1ficenza ·epatica. Il giudizio di « diabete bronzino grave ,, fu facile e f acile ne ri.sultò il consiglio di una cura i ns,u liniiea . Sarebbe stata mia intenzione saggiare p er qualche tempo la tolleranza d el nostro infermo per gli idrati di carbonio ma fui obbligato a d esistere dallo :studio un po' sottile del rica1nbio i.drocarbonato p er i :f atti c he s.e guono. Da due giorni il malato (ch e pesava 61 kg. ) era stato posto ad una dieta che -com-p rendeva: I drati ·di ca:ribonio . . . gr. 81 GraSiSi . . . . . . . . . . ,, 142 Proteine .. . . . . . . . . » 108 Idrati ·di -carbonio totali (1) . » 158 . quan.do, la mattina del terzo ·g iorno il malato stesso cadde in così grave torpore, a-ccompagnato da un respiro .c osì prOcfondo e !frequente da far tem er e vicjnissimo il -coma diabetico . Le urine d·elle ultime 24 ore contenevano 265 .g r. di zu cchero e grandJ.ssirne .quantità ·di acetone e di acido dia1ceti1co. La glicemia era di gr. 4.10 %o. F u necessario .qnindi ricorrere subito all'insulina. Date le condizion i dell'infermo, che rifiuta. va il cibo, gli ·idrati di .carbonio furono sommi11istrati .quasi soltanto p er mezzo di zucchero e n elle 24 ore se n e diedero 179 gr. mentre in tre riprese si iniettarono 80 unità di insulina Burr ongh's and 'Vellcom e. Le urine corrispon.dei1ti m ostrarono 160 gr. di zucchero, r eazion e tforttssima all'aceton e, rna r eazio ne dell'aci do ·d iacetico molto m eno intensa d el giorno precedente. ·Gli·cemia dopo 12 òre di ,digiuno: gr. 3.60 %0. Du rai1t e il quarto ·g iorn o lo stato del ma.lato p~rmise una dieta ohe conten eva 147 gr. di idra ti -O i carbonio totali e in 2 volte .si iniettarono 60 unità di insulina. Lo zucchero urinario n on si abbassò m a l'acetone si ridusse ~notev olm ente . e l'acido diacetico 1scomparve del t.u tto. Dopo 12 or e ·di d igiuno: glicemja .g r. 3.80 %0 . , 1

1

1

1

P er idra.ti di carbonio totali si intendono quelli introdotti come tali più quelli che teori-camente sap·p iamo prevenire dal m eta1])olismo d elle proteine e dei grassi. · (1)

'

,

[ANNO XXXIII, F ASC. 11]


IA.NNO XXXIII,

FASC.

11]

SEZIONE PRATICA

369

chero. (La .prati-ca dimostra che di solito una unità di ins ulina met~bolizza ·CiI'ca 2 gr. di zucohero). ~ui manifesta1r1ente l'insulina ha pochtssima influenza s ul ricam·bio degli zuccheri mentre ri eo o .::: sce effi cacissima n el far dileguare l'a cetone; qui 'd ..,:a ..... a> adunque '.[)Ossiamo riconoscere un'azione dissocia< "O .~ ta dell'insulina. Nel nostro ca.so si sarebbe, il1 aip[>arenza, in con• dizioni simili . 1 158 ++++ ++++ ·Infatti ·durante i rprimi due giorni di cura insu. 265 ++++ ++++ 2 158 li11i·ca vediamo che 80 unità riescono a far trat80 J60 + + ++ ++ tenere soltanto 19 gr. dello zucchero i11gerito e che 3 179 gr. 4.10 60 unità la;sciano passare n elle urine .una quan3.60 60 161 4 l47 n ++ tità idi glucosio maggiore di quella introdotta co85 .6 157 60 + gli alimenti. 3.80 6u 96 6 157 n Nei giorni successivi il potere dell'insulina 1sul 88 7 70 157 metabolismo idrocarbonato aumenta in modo no• 80 85 8 157 tevole ma .sembra ben l·u ngi dal t occare la norma : il terzo ·g iorno 60 unità riescono a far trat3. 80 100 42 ~ 157 ten ere 72 ·gr. di zucchero e il ·quarto giorno 61 gr.; 10 lOJ 41 167 poi 70 unità trattengono 69 gr. di zucchero, 80 2.70 31 11 100 160 n unità 82 gr., 100 unità 115 gr. 12 41 80 148 Di fatto p erò le cose c.Milbiano se si t enga conto 2. 20 13 80 38 148 di quanto avveniva prima della cura insulinica. Non vedemmo forse co1ne l 'infermo eliminasse 107 gr. ·di z.ucchero più ·di quello introdotto cogll E chiaro che il no·stro diabetico ha risentito alimenti? E consi1derando iche non vi furono mosubito )'azione benefica dell'insulina rper quanto dificazioni notevoli. di ·dieta, non ·dovremo n oi amriguarda l'acidosi mentre si è mostrato resistente mettere che n ei giorni seg.uenti ·si sarebbe avuta per la glicemia e la glico·s uria. una perdita consimile di zu1ooher o se non si .fosse Ma siamo autorizzati, in questo caso, a rparlare nsata l'ins11lina? di t< azione dis.so·ciata >> 1dell'insulina? Prendendo in esam e, aid esempio, quanto avSe volessimo seguire i 1con·c etti di Chabrol e Hevenne l'ottavo .giorno e pensando (1per essere otbert dovremmo dire .di si. In.f atti questi Autori, timisti) che, ·senza insulina, l'infermo avrebbe elidescrivendOI due casi di diabete bronzino con sunminato 60 gr. di zucohero più di quello ingerito, tivo in cui la cura di insulina aJVeva prodotto efsi avrebbe una glicosuria di gr. 217. fetti .simili a ·quelli esposti ·p er il mio malato, inInvece con 80 unità di insulina si eliminano solo tesero riferire esempi di -questa azione dissociata 85 gr. ·d i zuc.chero. E ci.o.è : 80 unità idi in'sulina medell'insulina. tabolizzan o almeno 132 .g r. di idrati di carbonio. Ma a me ..sembra che ciò non sia esatto. Seguendo gli ·stessi criteri vediamo che 70 unità Per fi·ssare bene il con cetto che si deve avere ne n1etabolizzano 129 gr., 100 unità 175 gr ., e così di <1 azione 1dissociata » dell'insulina è .u tile 1ci, via. Cifre adunque molto vicine a ql1elle che l'es·petarne un esempio chiarissimo che ci 1)roviene ri enza avreb·b e 'Potuto farci prevedere. dall'osservazione idi Abrami Weill e Laudat. Rimane vero che n el n ootro diabetico l' actdosi Una malata mantenuta ·durante .qualche giorno è scomparsa con una rapLdità meravigliosa menad un regime s tretto di legumi e di !frutta che tre il disordine dal ricarrnbio idrocarbonato è percomprenda 100 gr. di i1drati di carbonio e picco. sistito evidentissimo nono stante le alte dosi di inlissime quantità idi proteine e di gras·si, elimina sulina rag.g iunte. in media 40 .gr, idi zu.c chero al giorno. Se si agMa .q uesto fatto, .che in grado maggiore o migiungono a ·questa dieta 50 .g r. à..i p-roteine e 50 n or e si osserva quasi sempre nei' diabetici gravi, gr. di grassi la gli,cosuria aumenta .s ubito a circa non ,deve di .p er se •s tesso 1COD1dur ci l eggermente 55 gr. e nello stesso tempo comipare acetone. al giudizio di azione ·dissociata dell'insulina. E suf1icente allora iniettare 50 unità di insulina per far sparire l'acetonuria e per far regredire la BIBLI0 GRAFIA. glicosuria al suo tasso abituale di 40 gr. C HABROL et H ÉBERT. Paris ,l\llédical, 16 maggio 1925. In altri termini: 50 unità di insulina riescono a VlIDAL, ABRA~II et /LAUDAT. rP resse !Médicale, 22 marzo 19M. far scCYm·p arire dalle ·u rine soltanto 15 ·gr . di zuc-

Ecco riassun.ti in quadro i dati essenziali ottenuti durante i 1primi giorni di osservazione.

C)

C)

Il

-

TI

1

1

1

' •

'

,


[ANNO

Il. POLICLINICO

370

QUESTIONI DEL GIORNO. Alcnni alcaloidi della china nella cm·a della malaria. Dal nostro direttore -ci ;viene con.cesso di pub1'licare questa lettera che riassume i risultati delle . esper ienze da lui fatte per incarico della Società delle Nazioni. Nell'anno s·corso, nei mesi di estate e di autunno, ho usato per la c ura .d ei malarici nella mia Clini ca la chinina, la cin<Conina, la chinidina e inoltre il chineto favoritomi dal Comitato della Società d elle ·Nazioni. Naturalmente mi sono uniform ato alle i struzioni date dal Comitato, almeno per i 10 .casi prescritti per ciascun rimedio: conservo tutti i documen ti clinici, ivi compresi i preparati microscopi1ci. Mi manca i l temipo per .scrivere un rapl{>orto cir costanziato 1di tutte· le osserv1azioni fatt e. J'i man·do .questo breve sunto dei ris1u ltati, perchè possano essere presi in considerazione dal Comi. t 3 to anti;m alarico internazionale della Società delle Nazioni, cl1e tu onorevolmente 'Pres;i.edi. • Dehbo anzitutto riconoscere che la dose di alcaloidi consigliata è in genere troppo leggera sopratutto per la terzana maligna , e ohe il dosaggio degli alcaloidi in propo~zj one ·del p eso del corpo fi ssato nelle istruzioni porta a dosi per lo piì1 insufficienti, specialmente negli individui gio·vani e di poco peso. Le ·dosi dei farmaci sono inoltre somministrate a tro'P1p a distanza tra loro. In linea generale trovo poi che il dovere fare 1 preparati mi·croscopici di sangue ad ora fissa, in rapporto 1con la propinazione dei farmaci poco si presta p er 1deduzioni ben fondate. . A catisa di ,questi inconveni enti, nell'esten1derc lP appli·cazioni dei rimedi a molti altri casi di malaria ho regolato gli esami ·di sangue e le ' ·dosi d el farmruco e il tempo di som.m inistrazione piuttos to con l'entità e l'andamento della malattia che con le istruzioni schematiche fornite. Anche in questo p eriodo di osservazioni io ho trovato i1elle febbri idi qualche .gravità specialmente, più 'ef,ficace il sistema delle dos i ravvicinate, che conducono aid una carica abbondante di chinina nel sangue. Dirò ora brevemente dei risultati ·complessivi otten11 ti con ciascuno dei rimedi u sati, mettendo in rilj evo che un gran numero dei malarici era infetto dal grup1po praecox (terzana mali.g na o subtertiana o tropic a o estivo-autunnale). Numerose anche le terzane benigne. Nessuna quartana. .t\ggiungo l'osserv azione generica •che, usando dosi terapeutiche (1-1,5-2-2 1/2 gr. pro ·d ie) si avevano migliori risultati, cioè più pronti e duraturi,

F ASC.

ll j

i1ella malaria !Primitiva o di recente recidiva che non n elle reci.dive . più o m eno antiche. Con qual. sia.si dei farmaci a-doperati si sono aggiunti, nelleforme gravi, i tonici generali e cardiovascolari,. s·p ecialmente c~nfora e icaffeina. 1) La chinina nell,anzidetta quantità giorna~ li era, 1divisa in dosi •di gT. 0.50 somministrate a. br.e ve d:Lstanza (1/2-1 ora tra loro) si è 1dimostrata. effi1cace nella totalità dei casi. Nelle forme grav1 si «~ dovuta somministrarla da 2 a 4 giorni per rag-igiungere l'apiressia. ,Non abbiamo verificato, nel corso 1delle ricerche, casi in cui resistessero alla ·chinina la febbre o i germi febbrigeni, o in cui vi fosse intolleranza. 2) La cincortina si è dimostrata meno efficace della chinina. Sono state necessarie dosi più forti ·di .circa u,n terzo e la metà, per raggiungere I risultati che ci saremmo aspettati ·dalla chinina. Parecchie volte la somministrazione ha dovute> protrarsi più a lungo cl1e no11 sarebbe avvenuto 1per la chinina. ·Devo osservare cl1 e i risultati ottenuti con questa ('in.conina, id i provenienza olandese, sono m eno. brillanti che i1on .quelli da me raggiunti n egli anni passati con cinconina fornitami dal Governo. italiano e di provenienza inglese. Abbiamo osser,,ato con qt1esta cinconina ambliopia e stranguria relativamente frequenti, mentre con la prima cinconina si aveva qualche ,,olta fugace ambliopia enon mai 1disturbi vescicali. 3) La chi11.i d ina ha dimostrato ottimi effetti con le d osi indicate per la cl1inina. I benefici prontamente e costa11temente verificatisi mi hanno indotto a sperimentare la virtù di questo alcalotde in dosi ·d i 1/3 e anche ·di 1/2 inferiori alla: chinina. La chinidina anche in tali dosi ha corrisposto n1olto ben.e i11 tutte le forme di malaria_ Con l'uso della chini·dina non ho riscontrato di sturbi di alcun genere, specificatamente nessun inconveniente a carico 1dell'é1Jpparato iei:r.colatorio_ Ch·è anzi, anche in .c asi di perniciosa a tiipo al. gido e con :profonda depressione del ·Cir..colo i vantaggi sono stati netti e precisi. 4) La zformo1n del chineto fornitomi, cioè lét miscela di alcaloidi ch'esso rapprese11tava, hai mostrato press' a poco gli stessi effetti ·c11e la chinina. La f enomonologia classica del cihinism(} si ,rerifica'Va anche con il ch ineto. Da sì fatte .constatazioni io devo con·clu·d ere -che la chinjna rnerita tutta la fiducia che i medici vi ripongono n ella cura della malaria; che lct chini·dina è anohe più efifica:ce della chinina; che la cinronina (olandese) è m eno· attiva della chi- · rlina; che il mi ~cl1glio olandese degli alcaloidi fornitomi risponde ben e, quasi quanto la chinina_ '

Caro Lutrario,

XXXIII,

I

1

.i\bbirni tuo aff.n10

ASCOLI .


[ A NNO

XXXJII,

FASC.

11]

SUNTI E RASSEGNE. •

ORGANI• DIGERENTI. Le fistole gastro-coliche. I

(SAVIGNAC.

371

SEZIONE PRATICJ.

PtWis Médical, n. 28, 199...5).

Le •studio delle it'i!stole gastro...coliche è interessante al giorno d ' oggi 'Per-chè i casi finora osservati ~ono r ari e pereh1è la .questione non è stata an-cora presa in esame n ei ·diversi trattati di malattie gastro-intestina.li. ·I noltre la scorperta e l 'uso dei raggi X hanno portato un prezioso aiuto alla diagnosi di .q.ueste fistole, e i iprogressi della chirurgia intestinale rendono 1più facile il loro trattamenif>. Nel 1857, Murchin.son, pubbJ.icò il primo caso di fistola gastro..aeolica. Fu ,stu diata in seguito in Francia da Bouveret, Beoh, Chavannaz, Roger e in Italia, recentemente, èla Cividali e .da Tosi; all'estero da Koieh e Pratt d'Orr1acha (199..J). Altri lavoli sono a.rpparsi contemporaneamente su ·U na aiffezione quasi identica P. cioè 1 sulla fistola di1giuno-colica che è diventata sem;pTe più frequente col generalizzarsi ·d ella gastro-enterostomia n elle affezioni gastriche e duodenali: la fistola •digiuno-colica è conseg·uen te al1'uJ.cera digi.u nale. P er fistola gastro ...colica intendiam o quella .che rra comunicare direttam ente lo stomaco col colon : questo è il caso più frequente, ma 1d o~biamo considerare e · farvi rientrare an,c he quelle con u n tragitto 'Più o meno sinuoso e I.u n. go, 1qt1elle che tanno comuni.car e i du e organi mediapte una cavità aiperta da una parte n el colon e dall' altra n ello stom aco. P erciò è difficile separare la fistola gastro-colica da quella ·digiuno-colica anatomicamente, e questa dif ferenziazione diventa 1più artifi·ciosa ·Clinicamente. I quadri clinici d escritti dai ·diver si autori per le due affezioni sono calcati un o sull'altro. Lowy ha pubblicato il più iun{portante lavoro sulla fistola digiuno-colica e in esso ri.u nisce ·circa 76 c asi. P er la fistola 1g astro-.colica invece Bee raccolse 68 casi, Chavannaz 79, Cividali 106 e Pratt 127. Si vede, perciò, 1che la fistola gastro-colica è molto rara ; molti casi forse .son o passati inosservati, . per.chè l atenti o miscor1qsciuti. I R. X. permetteranno di Ti-conoscerli più spesso. Tre ·s ono i is intomi cardinali ch e dominano la sindrome -c]inica della t istola gastro-colica: d iarrea, vomiti e·d eruttazioni, .cachessia. a) La diarrea ·quando esista, è m olto impor. tante. Le scariche sono molto numerose, 7-8-20 in 24 ore; spesso imp eriois e si producono do;po il pasto e sono accompagnate da rumori e borborigmi. Le feci sono liquide, spumose, fetide; ca1

ratteristica è la presenza di alimenti intatti ingeriti poco ;prima d ella scartca. Questa diarrea deve far suprporre sempre una fistola gastro-c olica che però può esistere anche senza quella. l'alv0lta s i incontra la stipsi . La somministrazione ·di medicam enti può rnas.cherarla e talvolta s i pre·se-nta a intervalli: :per Lowy 1è m olto frequente invece n ella digiuno-colica. I vomiti ,5ono fecaloidi e molto frequenti i1ella gastro-icolica. I malati hanno alito fetido ed eruttazioni di odore fecale. Il materiale vomitato è brnnastro e fetido : contiene feci . P ossono essere costanti o presentarsi ad a c.cessi con ·dolore ad·d ominale . .Possono mancare o sparire e ciò in dj.p endenza di speciali dis1posizioni anatomi.che. Importante è la somiglianza tra 1na teriale vomitato e feci, rper costitu zione, co1ore ed odore ; S' >miglianza .c he •si accentua con l'analisi cl1i111ica e microscopi-ca . e) La cachessia si stabil1sce rapidamente con dimagri1r1ento intenso e 1p allore. In essa gr ande imrp ortanza 11anno la malattia causale e la ·diarr ea, ma ·Che la 1Sola fistola può produrre per la soppressione della digestione n el tenue. (Esperienze di Chavannaz ,sui cani). I malati, in breve, arrivano a.id uno stato generale tale 1da non per rr1ettere rpiù l 'in tervento operativo . .Sintomi accessori e di scarso valor e diagnosti.co sono: il dolore, ditpenid en te 1p er lo ;più ·dalla lesione causale , qualche colica addominale, gas dolorosi, sensibilità diffusa in tutto !'ad.d ome per l'irritaz ion e d el colon da parte delle materie a·c ide o p er la frequenza delle .scariche. ·:ìualch e dolore epigastrico o sipasmo-gastrico, sete spesso intensa. Appetito ' 'nriabile. Quando n el corso di un'ulcera . gastrica cessano bruscam ente i vo1niti e i ·dolori, si può aver l'inizio di una fi·stola. Il malato cioè ha f.atto una gastro-entorostounia .spontanea. Altre volte l'inizio è ins1 dio so. L'evoluzione ra,pida, o ,p rolungata, i si11tomi attenuati o is coIDJparsi per lunghi periodi. La prognosi lasciata a sè è fatalmente mortale. L'esame .diretto del paziente dà po·Chi indizi. La presenza di 1un tuimore non è caratteristica e òip e11de dalla lesione causal~. I segni di . occlusione intestinale (disten sion e cecale, peristaltis1no esagerato ·de1l'emi·colon destro) non .sono patognon1onici, o iSono più frequenti nella digiunocolica e nel1a ,gastro-colica. a Jesi one colica. Sono rpiù inter essanti le' pro,1 e attualmente però costi. tuite dall'esame radioscopi·co, iJ)rove che si basano tutte sulla con statazione del pa1ssaggio raipiùo delle sostanze dallo stoma co. al ·colon o viceversa. ·c itiarno: a ) vomiti d·a clisteri se.mpl i·ci o colorati (bleu di metilene); b) l'insufflazione idel re.tto; e) inst1fflazione dello stomaco; dà scari·che di b)

\


372

sostanze colorate, immesse nello stoma.ico. Attua!. mente si usano i raggi X che però poiSsono anche fallire, insieme alle prove 1suddette, e gli esami vanno ripetuti più volte. Cividali per ogni esame -consiglia tre prove: ingestio.ne, ·clistere, insuflflazione: a) ingestione, di bismuto: paissa 1direttamente . nel colon; però ·questo passaggio può tardare anche 15-20' senza iehe vi sia bismuto nel tenue; b) clistere di bismuto: ipassa diretta.men.te n ello .stornaco, senza che vi sia bi1s.m uto nel tenue e nell'emic:olon destro. Per Civi·d ali i segni radialo gici .d i fistola gastrocolica .sono: a ) dopo il pasto opaco: irregolarità dell'ambra gastri ca al livello della ·g rande .curvatura del piloro e del fonido, e segni di perigastrite. Riemrpimento parziale o n1ulJo dello ·stomaco. Riempimento ·del colo·n discen·d ente fl sigrr1oide qualche ora dopo quando tutto !'emi-colon destro -è vuoto; b) pa:ssibilità di far passare .con la (pa]Jpazione il bismuto dallo stoma.co nel colon e viceversa: Presenza simultanea di òi•smuto nel tenue e colon diistale, quando il colon J>rossimale .è vuoto; e) dopo il ·Cliis tere opa·co: presenza di bismuto nello stomaico e nel tenu1e; possibilità di far . . passrure il bismuto nello .sto, maco .con la palpazione; d ) insufflazione gastrica o colica: il gas passa rapi-damente 1da un organo all'altro. Con 1queste prove ri'Petute più volte, ·è difficile 1che una fistola .s.fug.g a ai raggi X. .Esi~ stono però delle fistole assolutamente latenti che iSi rinvengono solo all'autopsia , ma sono molto rare. La .fistola .ga:stro . .coli·ca si sospetta quando è presente la sin·d rome clinica .suddetta: poche sono le affezioni che 'Presentano una sindrome quasi identi·ca e s~ocome la tfi:Stola 1PUò essere latente dobbiamo pensare anche alle condizioni etiologiche che possono sta·b ilirla. .Le ·coliti, le rettocoliti gravi, le d'orme diarroiche del cancro-.g astrico si differenziano ifacilmen.te: restano l 'ooclu sione intestinale e le diarree rda gastro-enterostomia. I vomiti fecaloidi potrebbero far pen sare all'oc.cl·u. sione, ma non esistono i segni fisici e i R. X ·con le 'Prove suddette permettono la diagno.si. Le diarree da gastro-entero.sto1nia si !Prestano a confusione con la ·digiuno-eoli.ca, conseguente anch'essa alla gastro-enterostomia, ma n·è le scariche nè le eruttazioni, nè i vomiti hanno gli .stessi caratteri. Gli esami fiJsici ;faranno fare anche in questo caso la dia>gnosi. Tra le affezioni caipa:ci di .generare la fistola gastrocolica: (ifistola congenita di Tosi e fistol e traumatiche da corpi estranei). La tubercolo si e la lues dello stomaco o ' .del .colon, gli ascessi addominali, l'ulcera ga?Strica e particolarmente il canc·ro. Bee: cancro-gastrico 35, ulcera gastrica 12; tubercolosi uno. Colon 8, ascessi addominali 5,

.

1

[ANNO XXXIII, FASC. 11)

IL POLICLINICO

1

1

1

1

congenita 1. Chavannaz: :fistole cancerose 47; da t1lcera gastrica 11; tubercolosi 5; ascessi addominali 2. Per Cividali le fistole gastro-coliche si originan o rper 2/3 .dal can cro del rpiloro. La fistola complica il can1cro-gastrico nel 3. 75 % o 2. 77 % dei ca;si. La fistola digiuno-colica è dovuta all'ulcera duodenale che complica la .g astro-enterostomia (2.4 %) . Ln. 1prognosi e p er la lesione causale (·cancro) e 1p er la fistola in s·è .stessa, € rfatale (es;perienze di C:l1avannaz 1sui cani); se curata -è m:Lgliore. La cura chirurgtca; n ei casi gravi e ca,c·h ettici si pratica il lavaggio gastrico e s i dà oppio (palliativi); per la ·cura 1chir.urgica è necessaria una diagnosi precoce e uno stato .g enerale buono. L'operazjone .consiste i1àrealmente nella: a ) exeresi della .fistola; b) exere1si della causa; e) ri·stabilimento della continuità del tubo dig estivo . 1

1

~

1

Per il metodo operatorio c i si r egola a seconda della ·c ausa 1della fistola,• dello stato generale del paziente, della sede ed estensione della lesione. L'anatomia .p atologica varia con la causa: la fis tola 1è uni·ca in genere, ma si può trovare un tragitto a bra11che multiple ieon un solo orificio da ·u na iparte. !Le dimensioni variano da 11n mm. alla paln1a di una mano. :Alle volte colon e stomaco sono intimamente aderenti e il tragitto è brevie. Altre volte il traigitto •è lungo sinuoso interrotto o t~rminante in tasc11e intermedie. In genere sia per il tumore causale, !Sia per le frange grassose e a;>er la periviscirite la fistola si trova in mezzo a1d un tumore voluminoso. Il tenue è atrofi-co e l' emicolon ·d·e&tro disteso. 1Cividali consiglia come operazione : la di.giu11ostomia; la colo-colostomia, l'es·clusione bilaterale ·del .seg·m ento fi~toloso, la separazione e sutura degli organi aderenti, la gastro-enterosto.mia. Cha·v annaz invece: scollamento delle aderenze e sutura degli oriJfici cruentati, resezione 1p iù o meno larga in caiso di can cro ; esclusion e ,del colon ,p er .sezione del colon di qua e di là dalla fistola, ·chiusura ·degli orifi ci e ristabilimento d ella contin.u ità del tubo diigerente, o per colo-colostomia; 1digiunostomia (palliativa). Con la rprima un operato è morto; con la seconda st1 5 opierati 3 sono guariti (ulcera) e 2 morti (cancro). Questi r:iJsuJ.tati sono incoraggianti consi!derati anche quelli ottenuti da Lowy che rpratica però solo n ella digiuno-colica la: sopp·r essione della gastro·-enterostomia in caso di gi.1ari.gione ·dell'ulcera ed a piloro permeélibile, e in seguito resezione li·m ttata larga con :ristabilimento della contin·u ità del tubo digerente (risultati idi Lowy) : morti 27 %; guar iti 73 %; allontanati 31.7 %. 1

1

1


• [ANNO

XXXIII, FASC. 11 1

373

SEZ IONE PRATIC>

,

'

Soho risultati ottenuti su fistole d1giuno-coli.che, ma incoraggianti anche tper noi p erch1è la natura e le indicazioni operatorie sono quasi identi1Chb nei due caisi. Certo che la p erfezione del metodo O'P·eratorio e la sicurez~a che ci dà in c·h irurgia intestinale la r esezion e iper n on st1turare poi che d ei monconi sang11inanti o vitali ci a utorizzano a sperare risultati identici.

J'.

LA URENTI.

Il volvnlo del diverticolo di Meckel. ( G U IBÉ.

Gazette des H 6pita1lx, n . 19, 7 marzo 1925).

E un'affezione assai rara il volvulus diverticuli "Aieckelii, da non ..confonrd ersi col volvulus a diverticUl o Meckelii n è col vo lvul1ls cum diverticulo lYf eck elii (da consi1dera;rsi quest'ultimo con1e un vero epifenomeno, senza relazione aipprezzabile col volvulo). Compreso il s uo caso, l'A. non ha potuto riunirne c he 26 casi (2 in Francia, 11 in Germa nia e 13 n ei paesi anglo-sassoni). Più frequente nell'uomo che n ella donn a n ella jproporzione di 19 a 5, con.f orme a qu anto si conosceva circa la ma:ggiore frequenza d el di,1ert1. colo presso l'uomo. L ' ttà maggiormente predis:posta agli a ccidenti ·d a diverticolo ·è quella cl1e rva da O a 30 anni. Cause del volvulo. R are le cause dirette: nel caso di Kryiger .g li accidenti si sarebbero manif estati in seguito a c aduta sul basso ventre: in 3 altri casi precedè un pasto •Copioso o indigesto. Pe:rò se in genere non si trovano cause immediate della crisi è da segnalare n ella storia clinica .d ei pazienti (10 osservazioni) d elle tur be da parte del tub o digerente (dispepsia, crisi ·di 1p eritonite, più frequentemente d o1lori n ella fossa iliaca o nel fianco destro, manirrestantisi ad intervalli varii, spesso a ocornpagnati da vomito e interpr etati , abitualmente com e coli·c he epatiche), in.sufficienti in verità •p er :permettere una diagnosi precisa, ma che stanno a dimostrare com e il volvulo si sia di tanto in tanto ab·b ozzato e che la crisi termina:le sia stata niente altro che una c!'isi più a·ccentuata delle altre. ...t natomia patologica. Dal punto di vista ana. tomo-.p atologico dobbiamo disting u ere 2 .g ruppi di v t>l vuli : a ) vol vuli 1semplici (torsione d el is olo diver. ticolo); b ) ·volvuli comiplicati (in cui, oltr e la torsion~ .del diverticolo idi .M eckel, esiste un volvulo dell'intestino tenue, coin°c idente con quello del diverticolo o ·dipe.n dente direttamente dal d iverticolo. T olvuli m1Llti pli i primi, complessi i secondi. D~i volvuli semplici 2 varietà: con torsione

unica (diverticolo libero) o con torsioDe du1plice (di,rer ticolo aderente) . _ L 'aderenza del diverticolo .p uò essere naturale !fisiologica cioè) per la persistenza del canale onfalo-mesenteri·c o o di una briglia vascolare o fibrosa che lo rimpiazza ov,v ero patologica per a der en za infiammatoria. L ' ..\. cita 2 casi di volvuli semplici e 6 casi ·di volvuli doptpi. Quanto poi ai volyuli complessi, n ella rubrica ·dei quali regna un po' di conr!tisione, r A. àice che \ i sono ·dei .c~.si, in cui esi.gte una torsione d el diverti.colo a livello della sua. inserzion e sul tenue, mentre con la sua estremità terminale esso, ader isce ad un'ansa d el tenue iStesso o meglio al\ ·suo m esentere, col .q uale costituisc€ così un ver0> anello erniario, in cui una o più anse si sono. strozzate (tali i ca:si di Lan ce, di V@)n Ryger, di 1VJilno e di. P arker) . Affatto particolare un caso di Anshutz. 111 diverti colo era str ozzato ·da una briglia ·che lo incroci ava e l a parte distale era inoltre torta sul pro. p:rio asse. Forma del divertico lo. Cilindroide (·del volume di un'ans a de.1 tenu e o ·di una aippendice ileo. cecale) e ampollare (con una Stpecie di colletto in corrispondenza .della sua inserzione all'intestino). Il diverticolo di forma cilindroide raggiungeva ' n el caso di Dugan 27 cm . di lun.g hezza su 3 di cali bro; 1quello di form a ampollare, n el caso di Ca.rwa,rdim riempiva una parte d ell'ad.de>me. ~1es·ent ere del divertico lo. Abit11almente non esis te, iperò ·qualc·h e volta si è trovato. 1

1

1

L esioni. de l diverticolo secondarie al vo lvulo.

E.dema. in.f ar to emorragico, sifaceJo. BVANGELISTA . •

DERMOSIFILOGRAFIA. Patogenesi e trattamento degli incidenti della terapia con gli arsenobenzoli. (H.

GouGEROT. Journaz des prati ciens,

7 e 14 n ovem-

bTe 19-25).

Gli arsenobenzoli costi tuiscooo .dei rimedi ·inùispenB1bili nella 1naggioT parte dei casi per iJ trattamento , 1d'assalto della sirfiili de, specialrn ente al peTiodo de1l'ulcera; iè ,p erò im.p·ortan te co~oscert3 bene ·gli inci denti che possono aversi con tale tel'apia ed i loro ,si.ntomi iniziali a ll o scopo -di porvi ier11pestivamente rimedio. Vi sono i11ci denti lo·ca.li a l punto d 'iniezione: trombosi 'renosa, i nfiltrato che può n ecrosarsi e lo.sciare ·delle cicatrici viziose od ·u na deformità, nodosità c on necrosi e fi stol-e interminabili, ascessi o flemmoni talora gravi, n evriti con atrofia, cisti ribelli. 1

1

1


374

IL POLICI.INICO

Di maggiore importanza sono .p erò gli inci1denti generali, sulla frequenza ·d ei quali. è assai diificile dare un giudizio iperchè a malilncuore se ne pub, blicano i re~oconti e, mentre vedd.an:io autori che ò.ann0 statLsticb~ di. 20.000 casi senza incidenti, si leggono quasi ogni settimana sui giornali dei casi .ct isgraziati. T GRWPPO. Incidenti da

cc

shock

».•

F. eccezio·nale la sincope mortale rifless.a, mentre

[ ANNO

XXXIII, FASC. 111

da batteriolisi e la reazione di Herxheimer. I seguenti !fattori entrano nel meccanismo di produzione e cioè: 1) « Shock » acido, per la funzione fenolo degli arsenobenzoli o per l'ipoalcalinità dell'orga·nismo. Quin·di la necessità della alcaliniztazione della soluzione e di quella dell'organismo, sia preventiva (ingestione di bicarbpnato di sodio nei giorni precedenti e 15 minuti prima ·dell'iniezione; i.iniezione en,dovenosa di 60-75 cg. di carbonato di sodio, conservato in fialette saldate e sciolto al momento in soluzione fi siologica) sia curativa (in, gestione ed iniezione doipo l 'iniezione del medicamento).

sono abbastanza !frequenti gli incidenti dei primi minuti e delle prime ore, forme ritardate della crisi nitritoide, che possono andare dal semplice rossore della f8'Ccia fino alla crisi mortale\ Si vede il malato aTrossire, le congiuntive sono iniet2) Produzione di 1 locculati endov asco lari nei cata te , le ,,ene cianosate e ·g onfie, la lingua può pillari. - Da ciò la necessità di cominciare semdiventare edematosa, l'ugola rigo.Thfiata dà solletipre con piccole d osi ed, in caso d'intolleranza co al faringe, donde la tosse secca ad accessi; vi di interromtPer e il trattamento o di vaccinar~ i l può essere· difficoltà di r espiro; s i osservano edemalato iniettando 40 m inuti prima 1-2 cg. del me-· mi ai piedi e alle mani, cefalea. Alla fase iconge- dica·m ento. /\. titolo preventivo, si farà 40 minuti stiva, che può essere appena accennata, succede p rima dell'iniezione di arsenti.co, l'iniezione di quella sincopale; la facies si altera e diventa perì olio canforato (10 eme. con 3 di etere), oppure, toneale, cadaverica; il malato accusa angoscia, il 20 mi.n uti prima, inj ezi one .di 1 mg. di atroipina, polso si rallenta e può anche scomparire .p er ;pao si diluirà l'arsenobenzolo in 200-300 eme. di r eccl1i secondi interminab:lli e ricomparire in se- solt1zione fisiologica . .A. titolo curativo sono con~ gt1ito: il malat0, ·dopo, non risente cl1e un mal ec:;sigliabili le iniezioni di olio canforato e di etere sere generale con sensazione di annie11tamento. o l'ingestione di iposolfito di sodio (8-15 gr.) o Vi sono poi delle 1crisi n itritoi·d i con localizza- meo-lio l']niezione endovenosa di 45-90 cg. di.o zioni predominanti : intesti•nali (senso di angoscia sciolti in 10 em e. di acqua, da farsi ogni due al cavo epigastrico, stato nauseoso, diarrea siegiorni n ei casi urgenti. rosa) gastriche (vomiti, talora ematemesi), pol3) Squilibrio endocrino-simpatico. - Da ciò la monari (·dispnea ed edema acuto), utero-placentari necessità di esplorare tale .sistema prima di incl1e possono provocare l'aborto, r enali-ematuJèiiche, trapren·d ere la cura e di dare preventivamente radicu1:ilgiche (paraplegia senza dolore, opip ur e l'adrenalina e l'atropina, da usarsi anche come sciatiche in tense), iartiicolari p.seu,doreurnatoidi, cura, associandole alle m edicazi oni sintomatiche emorr agie vis.cerali ed ainche del corpo vitreo. toniic ardiache e disintossicanti (diuretici, lassativi, Queste crisi vtscerali, di solito beni-gne, possono puntura lombare, trasfusione di sangue) . P arecchi provocare la morte rapida. di qllesti ·m eto·di possono essere associati. Gli inci1denti gravi e m ortali po,ssono essere ritaroati. Dopo un paio di giorni di benessere, maII GRUPPO. Inci·denti tossici delle prime ore o Q"ari di euforia, il m alato è preso bruscamente da clei primi giorni per intossicazione arsenicale, bat-. ..... cefalea e tla vomiti ingravescenti; i fenomeni conteriolisi, reazione idi Herxheimer. grstizi sono di estrema intensità, facies vultuosa, congiuntive iniettate, labbra cianotiche ed ede- · Tr attasi di incidenti che, di solito, malgrado siano in 1primo tempo impressionanti, rimangono matose, talora diarrea. Rapidam ente si hanno cribenigni. Il malato al 2°-50 gior.no incomincia a. si epilettiformi che diventano sempre più frenon sentirsi bene; la febbre è spesso alta, lo qllenti, .fe'b bre a 390_4()<>, emi1p legia con o senza afasia, rparaplegia, meningite, coma da cui il ma- stato generale cattivo con inappetenza, disfagia, e.dema palpebrale, cefalea, dolori epigastrici e tolato può rimetter.si ma che d i solito è mortale. ra;cici, talora eritema p]ù o meno generalizzato, Talvolta, anche se il malato non muore, ne posnausea, vomiti, d ia:rrea ed anche emorragie . irtsano r esiduare disturbi gravi, quali escar e, mietpstinali. TaJvolta si osservano ittero, albuminuliti con paraplegie ed aversi poi la morte in seria tal'altra incidenti nervosi. condo tempo. ' Tutti questi disturbi sono dovuti alle cause acTutti questi fenom eni , i benigni come i gravi cennate e si può sperare ·di prevenirli mediante sono dovuti ad un vero « shock » colloidoclasico le iniezioni di dosi progressive e le iniezioni vac- od anafilattico improvviso a cui si aggiungon o, cinanti; si curano come gli incidenti gravi ae: negli incidenti del 2°-30 giGrno, l 'intossicazione 1

1


T.l\NKO XXXIII, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA

375

10 gruppo; gli eritemi, iS1pecialmente con l'iposol.

durre alla cache·ssia arsenicale ed all'anemia per fifto di sodio. ·ntciosa; 2) nevriti delle estremità: abolizione dei riflessi achillei, formicolio. parestesie, ,d olori neu1II GRUPPO. Risveglio di infezione latente. ralgici; 3) subittero o .p orpora che annunciano L'iniezione arsenicale risveglia un'infezione lal'ittero tossico; 4) albuminuria che aumenta pro tente: angina, bron·c hjte, furunculosi, erisipela, gressivaimente ad ogni .iniezione e che vreaDJn.un1infangiti, ascessi. La stessa patogenesi si applica cia la nefrite arsentcale, azotemia anormale che agli eritemi arsenicali che compaiono al 70.100 1p uò annunciare l'uremia; 5) di-sturbi endoori1n i giorno, accompagnati a sintomi\ tossi-infettivi. Il e speci~lmente surrenali; 6) ipseudoreumatismi artrattamento consiste nell'iniezione di vaccini o seniqali · .c·h e vanno dalla poliartralgia !fino all'ar, ' sieri antimicrobici se ogni iniezione arsenicale trite con versam·e nto (di!f.fidar~e però degli i ncirisveglia l'infezione, denti artritici Qld infettivi - tubercolosi, gonocooco - che sono 'Più freiquenti ·Che non il reumatismo IV GRUPPO. Vi&cero-reci·dive, Qld in.cid~nti Viiscearsenicale); 7) prurito cutaneo e, talora eritroTali tardivi mist~, tossici e siifilitici. dermia che può general1izzarsi e 'passare per stati Tutti i visceri pos,s ono essere colipiti, ma a pre- di crescente gravità, accomrpagnandosi a fenomeni generali. 1Di catti·vo signifiicato pronosti·co .è la ·ferenza il sistQma nervoso. Si ·m anifestano, in mecomparsa ·d i porpora ch·e preannuncia una lesiodia 6-12 settimane dopo la f.i ne ·della cura, ra·r ane epatica e, quasi sempre la morte. mente in modo brusco, il più spesso annunciati ·da pro·d romi: cefalea, dolori erratici, insonnia, In questi accidenti tardivi, ·è abbastanza fredisturbi intestinali leggeri. Talora si ha la guariquente la inerte (nel 16 %) specialmente per uregione, sem.p re lenta dopo ·q ualche mese; altre volmia epatorenale. Quando il malato s0p·r a,1 vive, te si ha ·soltanto miglioTamento oppure la stazio- l'evoluzione si trascina a lungo con com1plica~ narietà; altre volte rimangono definitivamente o zioni. Il prurito e le ripetizioni ·di eczemi pos-reci1divano 1p rovocando la morte. Tali incidenti sono p.ersistere a lungo e !i possono avere se.. sono: meni ngorecldive, (con sindrome meningea quele di ipercheratosi palmare e pigmentazioni. -più o meno completa, qualche :volta complicata da Per il trattamento, si ri·corr erà alle medi:cazioni encefalite, i.ctus, coma, paralisi), disturbi aurico- sintomatiche e disintossicanti e, siccome tali ma. l ari (dai semplici ronz.ii alla sordità labiri11tica), lati ri1nangono . sensibilizzati all'arsenico~ si evi. ed oculari (diplopia, emeralopia, in·debolimento teranno semrpre le cure ar:.senicali. Si 1deve poi ,difino alla cecità) paresi o paralisi dei n ervi crastruggere la legge·n1da che l'.eTitrodermia com1prov1 nici, lPOlinevriti p.se~dotabetiche, mieliti di t]po la guarig·ione della sliilide, in ·,quanto 'che l' A . diyerso (specialm.Hnte paralisti ascendente di Lanha osservato diverse reci·dive qi sifili·de visceràle dry). Più raramente sono presi altri visceri; it· in indivi-dui che ave~ano avute delle eritrodermie. tero grave, talora mortale, nefrite, ecc. Profilassi degli incid,enti arsenicali, - Invece di La patogenesi di questi incidenti ·è rCOntroversa, attendere la comparsa dei segni d'i•n tolleranza, poichè alcuni ammettono l'origine sifilitica, altri sarebbe .desiderabile poterli 'Prevedere. Le riceri nvece li attribuiscono uniicamente all'arsenico (origine tossjca) . La questione è importante non che a tale propo·sito .sono tuttora incomplete ed imperf.ette, ma si può di già temere l'into lle. dal solo punto di vista teoretico, ma soiprattutto da qu-ello pratico, poichè, ammessa l'origine tos- ranza negli individui: sica, ne verrebbe di co·n seguenza la sospensione a ) asmatici, di:siposti all'orti'ca:nia, intollerent1 -del trattamento. L' A. ammette l'origine mista, ciò ai medicamenti, in quelli cioè affetti dalla dia-che Io porta a consiglia·re per la prevenzione: 1) · tesi colloidoclasi ca di Wdidal; le dosi graduali e la sorveglianza scrupolosa del b) affetti da disturbi endocrini (tpo-, distimalato; 2) evitare le cure tropipo corte, insu:1,firoidei, surrenali e 51Pecialmente ,g li ipotesi). Sarà cienti, gli arresti che oltrepassano un m·ese e gli arresti del trattamento senza cure di consolida- sempre, opportuno ricercare i1 riiflesso oculo-cardiaco che rivela lo stato vagotonico e, se positivo, zione. Nei malati cosi trattati che seguono i consomministrare in precedenza 1dell'8Jdrenalina e sigli del medico, non · si vedono più comJParire della belladonna (3 pillole al giorno, co1ntenenti tali incidenti. ' . ciascuna 1 cg. di estratto ed 1 cg. di polvere di V GRUPPO. Incidenti di saturazione arsenicale e belladonna); d t intolleranza tal'diva (a·nafilassi). e) af;fetti .d a lesioni viscerali, specialmente epatiche, donde l'utilità di esplorare in tPreceden. :\on sono rari e consistono in: 1) dimagramento za la funzionalità epatica; .rapido (500-1000 g. per settimana) che ,p uò con, 1

1

1

1

I

1

1

1

1

1

1

\


376

II. POLICLINICO

d ) affetti da discrasie sanguigne -cl1e si rivelano con il prolungarsi del tempo dli sanguina.

mento, l'irretraibilità del coagulo, l'ipe1·cromicità · del siero, la diminuzione delle piastrine (100,000150,000 i•n vece di 250,000) . Pratic amente, basta ri, cercare il tempo di sanguinamento mediante una inci·s ione di 1 mm. al lobulo dell'orecchio, raccogliendo le gocce sopra un vetrino, ·Senza appoggiarlo, ogni 30 secondi; il tempo di sanguinamento normale è dri. 3 minuti, negli intolleranti epatici ~d emogeni·ci arriv.a q, 4-9; e) con riserva alcalina diminuita; il dosamento di questa però è assai d·elicato e non è n11cora entrato nella 'Pratica corrente. Malgrado queste ricerche, rimangono ancoTa degli individui in cui l'•i.diosincrasia rimane na.. scosta e non si rivela che dopo molte iniezioni. E cn.1in-di necessario stare bene attenti i·n modp da sorprendere i segni d'intolleranza fin dal primo inizio. Si deve anzitutto vedere b ene come so·n o stato tollerate le iniezioni 'Prece.denti, insistendo ,p . 1.1·~icclarmente sui i.Segni seguenti : 1) Febbre; non aumentare le dosi se la tem'Peratura, presa ogni 3 ore il giorno dell'iniezion e, oltrepassa 38°; se iperò la temperatura .si abb.b assa nelle iniezioni seguenti .si potranno aumentare l e dosL I•n vece un segno idi intolleranza che deve consigliare la rinuncia alla cura è l'aumento del massimo della temperatura .quando la dose rimane Ja stessa. 2) Cefalea e stato nauiseoso persistente all'indomani ed, a più 1orte ragione, nei gior.n i seguenti. .3) Fenomeni d'intolleranza che si producono -durante o !POCO dopo l'intiezione : cefalea, brusca sensazione di angosci~ addominale, bisogno prepotente di evacuare, diarrea sierosa, cri•s i nitritoide, vomiti incoercibili. 4) Fenomeni 1d'intolleranza delle ore seguei1ti: eritema, coluria, ittero, albuminuria 1persistente ed in aumento, perdita di peso. In tutti questi casi, si sarà molto prudenti e, i1elle rorme ·gravù. si rinuncierà aiddirittura alla cura o si ricorrerà a quanto si è detto in precedenza. Durante le serie lunghe e ripetute, si dovrà temere l'accumulo di arseni.co. A tale scopo, si potrà dosare l'arsenico urinario, si faranno dosaggi ebdomadari dell'urea sanguiigna e si ricer.c'heranno i segni dell" ~oumulo cioè : elevazione della temperatura, abbassa·m ento progressivo del pe·so, abolizione dei riflessi acl1illei, ii)ersensibilità della tintura di jodio, 'Prurito (d 'importanza capitale! ), eruzioni cutanee, congestione congiuntivale limi·tata al quadrante infero-esterno, bilaterale e simm etrica; st1bittero ed albuminuria.

,

[ANNO

XXXIII,

FASC. 11 t

Per prevenire gli incidenti precoci o tardivi. sono stati suggeriti molti accorgimenti di tecnica 'Per le iniezioni, ma nonostante essi si sono avuti molte morti ch,e non era 'POSsiibile pre. vedere. Nella terap ia della ·Sifilide con gli arsenobenzoli occorre quin1di essere molto 1prudenti, sorvegliare accuratamente il malato ed essere prevenuti dei segni ·d 'intolleranza da prevedere e da combattere, ipur lasciando che i tolleranti fruiscano 1degli indi,scutil:>ili vantaggi di questa cura. 1

1

1

FILIPPINI.

Sudore ed eruzioni da sudore nei lattanti. •

(A. B. ì\1ARFÀN. Presse médicale, 3 ottobre 1925. p. 1913) . L'.i\. si 1Propone di dimois trare il rapporto di molte piodermiti che si osservano nei lattanti con le Pruzi oni da sudore. Si può dire in generale che il lattante sano e nutrito al sono non traspira abbondantemente s~ non · quando ·è trop1p o coperto o si trova in una atrr1osfera calda: i1 bambino nutrito artificial_ merite e il ba1nbino colpito da rachitismo hanno invece una particolare disposizione ai sudori profusi i quali tPOssono prodursi spontaneamente o sotto l'azione di cause che non provocano traspirazione nei lattanti sani, e sogliono dar luogo alle così dette eruzio~i da sudore (rniliaria rossa e miliaria bianca, cristallina o sudamina) . La ·m,iliaria bianca consiste in un minimo so1levamento circoscritto dello strato corneo ~rodotto òa tm liqt1ido limpido e chiaro : la vescicola che n e risulta non riposa su di una base d1 colorito rosso ed ha l'aspetto di un grano di semolino trasparente. r..:eruzione si localizza a preferenza soll'addome e s11i fianchi: peraltro possono vedersi delle vesci•cole anche nelle pieghe ·di flessione <ielte membra. Le vescicole, il cui contenuto è fatto con tutta probabilità di sudore, si dis5eccano rapidamente e danno luogo ad una desqua_ mazione talora molto notevole. La miliaria rubra o sudamina rubra (iffilPropriamente anche eczema acuto disseminato, i.mpetigomiliare) risulta invece da minimj nod11li color rosso o roseo, al cui centro si sviluppa ·u na vescicola miliare conten ente un liquido opalino o torbido con detriti di leucociti disfatti e coccl1i comuni della pelle, e corrisponde quasi seID1Pr• ad ·u n canale sudoriparo, onde la si può considerare come una periporite vescicolosa. I/eruzione provoca prurito onde ecze.matizzazio11e secondaria da grattamento. Essa evolve perlo più senza febbre o oon lieve alterazione ter-


[ ..\~t'O XXXIII, FASC. 11]

1nicn al

i11izio, ir1 una o 1p iù gittate, le quali spesso si ripetono per lungo tempo. I~ incerto il modo con cui l'aumentata trasipirozjone dà luogo all'eruzione~ alcuni amrnettono la presenza di principi irritanti anormali conte_ nuti nel sudore cl1e, rammollendo l'epidermide, peTmettono agli stafilococchi di rpenetrarvi e di prod11rre la vescicola. Questa dunq11e sarebbe già un segno d'infezione ·p rima ancora che si formino !e manifestazioni piodermitiche vere e proprie : si può obbiettare però che le vescicole ini1i ari si disseccano e rapidamente guariscono quando gli elementi caratteristjci della piodermit8 non si rpresentano. In ogni modo la miliaria r ossa è una de11 e cause più frequenti delle piodermiti recidivanti dci lat· tanti. Sembra cl1e il contenuto liquido delle vescicole miliari sia un eccellente terreno di cultu _ r~ pPr gli streptococchi e gli stafilococchi i quali danno poi luogo alle diverse varietà di piodermiti a cui spesso si associa, sipecjalrnente ne1le varietà pustolose, la formazione di ascebsi sottocutanei. .Si comprende come fino a quando 1pe~siste la disposi7.ione a traspirare, la cute si reinfetti e la piodermite diventi ·cronica e possa cornplicarsi con eresipele, linfangioiti, flemmoni e -,Persino nefrite. Anche senza complicazioni peraltro tali forme di 1I>icdermiti, soltant-0 per la loro 111nga durata pos·sono 1determi.n are uno stato di 1caiches.sia forse dovuta al riassorbimento dei prodotti. elaborati nei focolai purulenti: in tal caso il bam_ bino dimagrisce, diventa di giorno in giorno più denutrito e fini &ce non di rado per sorcombere ad una infezione secondaria (bron co11>olmoni~e , dia.r rea co lerif orme). Fino a quando persiste la disposi zio ne ai sudori profusj, le piodermiti sono ribelli ad ogni trattamento e recidivano malgrado tutte le cautele di ase1Psi e malgrado la vaccinazj one. Bisogna quindi evitare di coprire troppo il bambino e di farlo 5oggio1'11are in ::imbienti tro,p po ca.Idi : sovratt.utto si cercherà di combattere il rachidismo servendosi sipecialmente di quei mezzi che agiscono st11la nutrizione in generale e più part-icolar1nente su quella delle ossa e dei tessuti emo-lin_ f atici. L' A. ne enumera tre: l'adrenalina associata ai fos.fati calcici, l'olio di fegato dt merluzzo e, con alcune riserve,- i raggi ultravioletti. La scelta dipende dalla facjlità con cui l'uno . o l'altro mezzo . può es.sere adO!perato : non si dimentichi però che, quando uno di essi si mostra poco efficace, si debba passare all'altro o viceversa.. .L\. quanto pare l'atropina non ha alcuna effìca. eia contro la. tras;p irn zione abituale dei latta11ti. -010

1

V. l\l!ONTF.SANO. •

-

SEZIONE PRATIC.\

377

IGIENE. Malaria e t'isaie. La ,questione dei rapporti fra malaria e risaie appass1ona cla tempo gli studiosi ed è di ovvia e g.rande i111por-tanza i t dupli.ce .a spetto econo mico ed igieni-co. Contro l'eccessivo pessimismo di alcuni che vedevano nelle .risaie un grave fattore malarig&r10, si sono el-evate le voci di altri i quali 11anno osse!\vato come nei 1d11e elementi non v.i sia una di.rpenidenza assoluta di causa ad effetto ed hanno ·qt1indi sostenuta ·1a possibilità della scomparsa ·d ella inalaria malgrado le risaie. Un ampio studio, ri-cco di dati, .che investe tutto il coru·p lesso problema è quello di ·G. Giardina: << La malaria in r ·l saia », che fa <parte del reoente \rolume: « f ,a risicoltura e la malaria nelle zone risi cole à 'Italia >), pubblicato a cura dei Ministeri dell'Interno (Direzione ,g enerale della Sanità pubblica) e dell'Ecor10n1ia i1azionale (D. •G. 1dell' A.,g ri ' coltura). ' • I/ A. , dopo n.v·er messo in lu·ce i ~apporti f:ra la inalaria e la risicolt1Jra nel progressirvo sviluppo di questa, fa rilevare l'evoluzione del ;pensiero sar.i.itario. sulla malaria nelle zone ri'sicole. Esso, in tempi a not vicini·, si è venuto orientando 1di·ve.rsan~ent6 dalle O})inioni pessimistiche che hanno informato la legge sulla risicultura (1866) fino al gio"no d ogg·i in cui malaria e risaia non si considerano piit come termini inseparabili •di un binomio, ma ·si animette che la risaia possa coesistere con un· ottirno stato sanitario delle popolazioni. ·:}11esta evoluzione non è da ritenersi basata su -emplici discussioni teoriche, ma sul cambiamento reale dellf circostanz,e di fatto. Le risaie di oggi non sono più quelle di un temrpo; i cam·b iati modi di coltura, il diverso governo della risaia, le altre con dizioni igieni-che ed economiche influiscono in·d11bbiamente sullo stato di 5aluhrità di questa, tanto è vero che, se vi sono oggi delle risaie dove la malaria è scomparsa, ve ne ~ono altre (Rovigo) che 11anno tuttora caratteristiche di malsania tali che tro,1 ano riscontro soltanto in quelle ma. ' lar1gene del passato. E un lfatto che, nella Valle Padana, la malaria, gra,Te e ·diff nsa nei secoli passati, è venuta gradatamente decrescendo di pari passo ~ol progresso agri.colo econorni.co e sociale; il fenomeno si . è a.ccentua to maggiormente nei tempi più vicini, raggiu11gendo, nell'ultimo trentennio, una fase di ancor più decisa e manifesta attenuazione. Certamente non è agevole 1determinare le cause che pi (1 direttamente hanno agito sul fenomeno, ql1anta parte cioè vi abbia avuta l'attenuazione naturale della malaria, _quanta la bonifica agrari a, quanta il progTesiso economico e .civile e quan1

'

1

1

1

0


37R

IL POLICLINICO

t.a }a profilassi diretta e{l indiretta; probabilmente è dal complesso di tutti questi fattori che il f enom eno malarico è stato irufluenzato. La regressione è più palese e più a;ccentuata nelle zone d i più inter1sa risicoltura che sono anche quelle in cui la tecnica agraria è più perfezionata, cioè nei circondnri di Novara, Vercelli e Mortara. Che in ,q uesti luoghi la risaia non abbia più notevole influenza malarigena, lo dimostra il fatto che, nonostante il ritorno dei malà rici di guerra, non si è avuta. Tiaic censione e;pi demica. DaJvanti a questi inopipu,g·nabili e coniortanti dati di fatto, tSorge ora la .questione s~ si possano allentare tutti i vincoli e ·disarmare jn ri~aia la pro·f ilassi. GiUJStamente l' A. i·isponde negativamente. F: anzitt1tto necessario tener presente la possibilità -che in certi luogl1i la malaria sia connessa. con la risaia; le osservazioni fatte in provincia di Parma sono, a tale riguardo, interessanti e .dimostrative; trattasi, in com:p lesso, della concezione strettam,e nte localistica, quasi parcellare della malaria, che è stata dimostrata anche per mQlte altre zone malariche non rtsicole. Inoltr'e si deve ·cons.idera:re cl1e la le.gislazio:i'le antimalarica e specialmente quella sulla ris.i.coltura, pur·e essendo entrata in applicazione n ella fase decrescente della malaria in risaia, ha esercitato ed esercita tuttora un effetto in·d ubbio e benefico nei riguar·di sanita.Ti e sociali. Siccome poi si è veduto cl1e i presidi sanitari si sono dimostrati comnatibili con le esi.genze dell'industria e sono • anzi uno stimolo di progresso per l 'igiene rurale alla quale si deve sempre mirare, ne consegt1e che è opportuno e necessario mantenere l'~ttuale legislazione riguardante le risaie. Queste debbono q.uin1di se1n.p re essere considerate come una coltjvazione vigilata agli effetti sanitar1, Vi'giln.nza che va considerata non già come un impaccio al suo progresso, ma anzi come una tutela per il suo pacifico sviluppo. 1

* **

N. vaccino, in un opuscolo ·edito dallo Stabi., limento Arti Grafiche di 1Casale Monferrato, stud1a i rapporti fra malaria e risaie nella provincia di Novara, che ,è il più importante cer1tro risicolo d'Italia. L'A. che negli Atti ·della Società contro la malaria ha pubblicato numerosi contributi e che ha al suo attivo 35 anni di osservazioni , dà la statistica dei malarici ricoverati negli ospedali di Novara e di Vercelli dal 1860 al 1924 e fa rilevare come la diminuzione si era iniziata già n el quinqt1ennio 188.5-1889 (1230 ricoverati in-

[.~NNO

XXXIII, FASC. llJ

vece di 3326 i1 el c.1uinquennio i,recedente) ed ha co11t inuuto 1Progressi va1n e11te, accentuandosi dopo il 1904 (186 nel 1905-1909 invece di 800 nel quinc1u~r1nio precede11te) ed arrivando a 13 nel quinquennio 1920-1924. ~em1neno il . ritor110 di 1602 malarici di guerra nella provincia l1a ridestato focolai di malaria; i reduci guarirono in tempo relativamente breve e la mortaJità e morbosità per malnria ·discesero consider<Yvolment e èla quelle che erano arite bellum. Questa notevolissin1a ,di1ninuzio11e non può essere attribuita alle protezioni meccani.che, che son o s tate ap1plicate soltanto i11 modo a.ssai li' si può attribuire Ja diminuziomitaio. Nen1meno 11e all9- lotta a11tianof elitc a: di fatto, l'ambiente~1nofeligeno della risaia non ·è dimi11uito, anzi è aume1Ltato di non poco negli ultimi u1111i per l'estensione della coltura; nè ad esso può aipplicarsi, per ragioni ovvie, la 1petrolizzazione. Le 11nmerose 1)onificbe fec ero bensi scomparire gli stagni e gli a cquitrini, ma la risaia, come a1nbiente an of eliger10, rj rn'1:se. L' .i.\., in,rece , m ette in rapporto 1a diminuzione della malaria con il chinino che incominciò ad essere largu1nente introdotto nel 1885, quando cioè le Indie Olandesi incomin~ia1·ono a diffondere i loro prodotti nel mondo, r endendo il rimedio più accessibile ancl1 e ai meno abbienti. r ,a di1ninuzione si accentuò poi con la introduz1one del chinino ·d i Stato e fu 1pil'i notevole nel circcndario di Vercelli dove la profilassi chininica (1pre·venti,ra e curativa) era stRtn più int ensificata che nel circondario di Novara (morbosità rispettiva nel 1912; 1. 7 e 10.3 per 1000). Con il consumo largo cl i chinino r.he da anni veniva usato non solo contro la malaria, ma anche contro ogni piccolo malore, gli individni si sono venuti immunizzando; con l'indice malarico ridotto quasi a zero, s] comprende che le probabilità iper gli anofeli ·d'infettarsi sono tPure scarsissime. La risaia non costituisce più un a1nbie11te m alarigeno, tanto che si chiede ·da taluno l'abolizioné della cc zona di rispetto » • •Nel 1924, l'estensione delle nuove risaie dentro la zona di rispetto fu , in provincia id i •N ovara, di 3500 ettari, con un bene.ficio economico notevole avendo dato lln prodotto di 37 milioni di lire. Ma 1'A. si dichiara favorevole al mantenimento della attua1e rtistanza della risaia dagli abitati, per altre ragioni quali la notevole t1midità che esse portar10, l'inquinamento ·d elle acque dei IPOZZi, oltre alla molestia non lieve data dagli sciami delle zanzare. fil

• •


,

[ANNO

37!~

SEZIONE PRATICA

XXXI•I I, FASc. 11]

CENNI BIBLIOGRAFICI. •

P IETHO

BRUSA. S Ul granulorria 1nal'ig rio nel l' i1if an-

;:;iu. L. Cappelli, Bologna 1925. L. 12 .

,\. 1\tlr.01. Sindrorni da avitarn:irios·i nell'irifarizia. Un ' ro1ume in-8°, ·di pag. 199. Imola 1924. Tipo-

graf la M9.r chigiana. I... ' importante argomento è trattato in modo chia ro e b er1 .diYiso. I l libro sarà letto con gran1de

vru1taggio -O.a cl1iun·que si interessi al problema delle viton1ine e delle avitaminosi in rapporto :=.11'1nfanzia: ne attingerà un concetto •sintetico s111lo stato odi€rno delle nostre cognizio.ni in proposito. Oltre alle tipiche avi•t aminosi, so110 trattate diverse sindromi oggi ·d a molti ritenute in ·ra1p porto con una deficienza vitaminica; la, patogenesi di rsse iè ampia1nente discussa, mentre ricerche pers0nali dell' _t\. ,dimostrano quale beneficio esse traggano ·dalla cura vitaminica. .i\ ragione l'.t\.. insiste ovunque sull'importanza che nel .determinismo delle varie tSindromi avitaminiche spetta alla costitt1zione individuale del bambino. Dopo premesse alct1ne nozioni ge.i1erali st1lle vitamin€, l'A. tratta in singoli capitoli le sindro1ni da :ivifaminosi .-\ (tra .cui annovera, oltre alla -xeroftalmia, ancl1e la ,diarrea ·da farinacei , il ra . chitismo, e con ·qualche riserva la .spasmofilia), .quelle da avitaminosi B (beri-beri) e .quelle da avitaminosi ·C (M. di Barlow). Fa .quin1di risaltare l'importanza delle vitamine 1Per la normale ematopoiesi e il normale accr escimento. Chiu·d ono il volume consi1derazioni pratiche sulla profilassi 'f1 cura delle avitaminosi. POLLITZER .

Il .problema diagnostico e quello eziolog'ico 1e1

granuloma maligno hanno interessato ed interessano da parecchi anni numerosi .clinici e sperirr1e11tatori, ma n elle non an.cora risolte difficoltà diagnostiche e n ella incertezza che tutt'ora regr1a s ulla eziologia, · ogni studio clinico corredato di diligenti e ben compiute ricerche reca un cont ributo 1p articolarmente interes·sante ed t1tlle. Il Brusn deìla Clinica P e diatrica di Bologna, dedicatosi da parecchio 1ernpo allo studio del grar1uloma maligno, l1a r accolto 7 casi di granuloma 1naligno nell'infanzia e ne riassume in questa sua pregevole pubblicazione i dati ipi1) importanti clir1ici. Di note,role interesse sono le ricer, che idi laboratorio compiute ISU 6 casi praticando i1un1erose inoculazioni negli animali con gt1lanLlole tolte con la bio1p ia, e mantenendo i 11 osservazicr1e gli animali iniettati per lungo t(•1npo. Dall~ suè ricerche il Brusa è portato a co.o.cl u dere che se in alcuni casi può essere a1nmesso un legame fra granuloma maligno e bar.illn di Kocb, in altri (e fra .questi figurano i suoi ca5i) esistono tutte le caratteristiche cliniche ed istologiche del granuloma 1r1aligno senza che sia dimostrabile la presenza del bacillo tubercolare nel, le lesioni granulomatose. La monografia del Brusa viene ad arricchire la serie •dei lavori già comparsi snl gra11ulorna maligno, r ecando il contributo notevole della 5ua esperienza su questa malattia nell'infanzia, ed iJ risultato di acct1rate i nc.l a~i ni. .

-

1

I

'-

'fR'ENT l.

K. BLtlHOOM. Sauglingsheilkuna.e aer taoli chen Pra:cis. JII Auflage. Urban e Schwarzenberg,

Berlin-\Vien 1925. M. 4.50. N'=l volgere di breve tempo 1è .questa la II edt zion1.~

di un mant1ale di terapia delle malattie del lattante. Alle co.gnizioni neoessarie e ·g·enerali inerenti allo ·svtlu·p po ·del neonato ed alle malattie che possono già avere le loro mantfestazioni nei primissimi momenti della vita, segue un ca11itolo particolarmente utile sulla alimentazione natur·ale e artificiale e sulle affezioni dipendenti da difetti nella alimentazione stessa. Segue quindi la trattazion~ 1delle più jmportanti mal::ittie e ò ella lQro particolare. sintomatolog·ia durante il primo anno di vita, e dei vari rimedi terapeutici che valgono a combattbrle. E manuale utile non solo per il pediatra, ma anche per il me.di'co , pratico. TR.

• •

_.. Al nos tri abbonati rammentiamo l'lnteressan· te libro: Prof

Direttore del R

CIUSEPPE SANARELLI

LBitituto d'Igiene dell'Un. dl Roma

Nuove vedÙte sulle infezioni dell'Apparato digerente Un volttni e in-8, di p.agg. VIII-184 ' N. 14 delle nostre Mon-0grafi,e Medico-Vh irurgiche d'attualttà). nitidamente

stampato eu carta ePmipatinata. con 28 figure intercal ate nel testo. - P rezzo L. 2 5 più le spese poetali di spedizione. Per gli abbonati al << Policlinico» sole L . 2 2. 5 O in porto f ranoo.

Inviare Va.glia :Postale aJl'EdJitore LUIGI POZZI Via Sistina. n. 14 - ROMA .


f .~"fNO

IL POLICLTNTCO

380

XXXIII, FASC. 11}

APPUN1,I PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. Il dolot'e nelle affezioni renali . L'intensità 1del dolete può essere varia; esso talora può man.care d el tu.tto, oppur e essere assai leggero per esempio nel caso di tumore renale o ·di ·u n 1grosso calcolo; altre volte invece è vivo, insopportabile con esace1·bazioni parossisticbe. Talvolta spontaneo, tal'altra invece provocato dal freddo, dalla fatica, dai c ambiamenti di posizione, dalle scosse, tutte co.n dizioni ben cono· scirute dal n1alato che soififre per un certo modo di locomozjone e 11on per .u n altro. Di solito il dolore cessa poco a poco, m a con ri.torni off en1si1vi. Può scom1parire bruscam ente, per esempio per migrazctone id i iun ostacolo qualsi~s1 all'evacuazione del bacin etto. Basta cosi la .son. datura di questo .che evacui a11che poche gooce per arrestare imrp,r ovvisamente il dolore. ~uesto poi può essere continuo od a crisi ed è importante far pire·cisare al malato le co·n dizioni in cut sj p roducono le crisi. Il dolore r enale, ,SJ)ontaneo o provocato, p•uò essere riconoisc•i uto nei p·unti seguenti: 1) angolo costo-m,u·scolare, formato dal m·argine della massa sacro-lombar e e l'1llltjma costn percettibile; 2) r egione sottoco.stale in avanti rd ell' est remità anteriore della decima 1costola, con sede un po' al l'estern o del pu.n to doloroso vescicolare; 3) p,arete ai ldomjnale anteriore; il punto ureterale suiperio1·e sj trova a li'v.ello d el bacinetto o dell'estremità ~1~periore .d€ll'11retere; il 1 punto paraombelicale sta all'interserzjone ·d i una linea ori~ zontal e che passa 1per l'ombeli·C O e dt una ''erticale che passa per jl p.11nto di Mac Burney; il p.u nto ureterale medio è situato un po' al disopra del terzo della lungh ezza della Jjn ea che riuniisce le d'Ue spine ilinc11e ante1·0-su;periori; il :punto ureterale iJ?ifeI'iore deve e&sere .ce1"'cato con l'esplorazione r ettale o vaginale e .si distingue da quello della cistite (che oc.cupa il collo ed è medjano) per la sua ~osizione laterale.

o.

Pa c;1ea1 1 (Journn. l de rnéàecin,e e chirtlr gie •p ra1;q11es, JO febbr aio 1925) oss0rva che il dolore re-

nale può irradiar ... i verso Je regioni dorso-lombare o Jombo-sacrnle ed, il più ,51pesso, lungo l'ureterr, dal r ene a 11 n ''~Ci·ca. Si :possono avere anche dolori ga:stl'i ci e vomiti e dolOtl'i a distanza (punti sopra ecl infraspinoso, in.g uinaJe, soprailia.c·o lntrral e). Generalmente è il rene malato che soffre maggiormente, ma non sono rari gli r. empi di dolore cr ocj ato. 'Il dolore è dovuto alla congestione dcl rene, alla <l i,trn~ione d el hacinctto, an1nenta con l'infezione f' ' 'al'ié\ cli i11te11 itn .~econdo la sensibilità dell'in-

di'Yicluo; i dolori a distanza sono di ori·g ine reflessa . Si devono dif1'ere11zi.are da quello renale i doloTi ret1matici (lomb agg~ne), rachidiani (morho di Pott), cpatiici, intestinali, ruppendicolari, ciò cl1e •Si p·uò otten ere solo e.on un esame completo ·del malato. · Non si deve però aspettai:re la comparsa del do1or e per :pensare aid una lesiorie r en ale, poi ch·è i tumori renali sono indolori, la tt1bercolosi renale pt1ò essere pochi.ssi·n10 dolorosa. La litiasi renale, l 'infezione sennJP-li·ce, la dis tensione pieli:ca sono le cause ordinaxie del dolore. Oltre al trattam.ento causale, il ·dolore renale può essere attent1ato con il ghiaiccio , i riv u1sivi, il salasso locale, gli :Lmpaccl1i 1u mi4i cal1di. Alla disteru;j_one d el bacinetto 1si oVTVia con le sernpli. ·i lavature d ella ves·cica , ma m eglio ancor a con il ieateterismo 11reterale. Il ·doloTe dell'infezione si combatte con le bevande calde, (se il bacinetto si svuota bene), e.on gli .a.ntisetttci esterni; diff1dare dei balsamici a·çl alte dosi .cl1e congestio11ano il r ene. Si possono dare d egli ana1ge1sici, sfando però ii1 guardia per la mortfina. fil. 1

1

Un nuovo Indice per la n1isura della funzionalità renale. Basandosi s11l prin~ipio ·che in ogni lesione .del fil tro renal e tutte le :Sostan ze che normaln1ent6 passano dal sangue nell'orina tendono a jnver~ ti re i- loro raipporti, Italo Bettoni (L'Ospedale M a{J qiore, n . 8, 31 agosto 1925) propone come in·dice di funzionalità renale la determinazione dell a dia· stasi n el sangue e nelle urine e il loro ra pporto o jndice diaistasico. I 'Valori vengono calcolati in U. D. (unità diastasiche) secondo una tccnjca molto serrupli-ce rj. ferita detta.gliatamente. Riferiisce 50 esami ese. gujti in 1p azienti con diver se ruf.fezioni renali, nei q11ali i valori ·dell'in dice diaJStaisiico si accordare. no con quelli ·de1l'azotemiq. e della costante di .L\rnbard. Pare quindi all'A. •che la iprov~ corrisrpon da e ch e possa 1servire, come contr6llo, <l lle al tre pjù t1sate e in q.u ei casi nei qt1ali in hcn 11ote corLtingenz1e ]a prova della ftaleina o la costante di <\mbard no11 siano e eg\Jibili. M. A. 1

1

Un metodo semplice per l'esplorazione del potere funzionale del due renJ. ~ noto da molto t empo che se si prendono la seconda e la terza decimale della d ensità dell'urina come cifra intiera , e se si moltiplica questa cifra per il coeffi ciente fi sso <li Haeser: 2,32 ~; ottiene con una appr ossimazione nssai es~ ttn il peso totale delle sost anze ·disciolte nell'urina, espresso in gramn11 per litro. ,


f ANNO XXXIII,

FASC.

11]

38!

SEZIONE PRATICA

Se poi si determina per evaporazione e calcinazione in presenza di acido solforico il peso delle ceneri, si può dedurne per dif:ferenza della cilfra precedentemente stabilita il peso delle so• stanze organiche 1disciolte in un campione 1dato ·di urina. Queste 1due ricerche semplicissime costituiscono il metodo di Pregl (Wiener Klinische Wochensch .• n. 24, giugno 1925). ·Questo metodo permette le seguenti deduzioni: 1) la .quantità delle ceneri e delle sostanze organtche eliminate sono le stesse per i due reni, anche essendo vario il volume ·dell'urina dei due lati si può eliminare ogni lesione renale; 2) se uno dei due reni elimina meno sostanze ·disciolte dell'altro, ma il rap1p orto tra ceneri e materie organiche è press' a poco uguale dai due lati, non vi sono cioè che delle differenze quantitative, ma non qualitative tra i due reni, si tratterà: o di un cateterismo imperfetto, o ·di un'anuria riflessa, o ·di un ostacolo meccanico alla escrezione urinaria (·calcolo, tumore o ascesso freddo che comprime l'uretere, Cft lesione renale parcellare ' per es., tuberco1o); 3) le . urine dei due reni dilfferiscono anche dal punto di vista qualitativo: allora si 1deve concludere per nna lesione di quel rene .c he elimina minore quantità di sostanze organiche in rap1porto alle ceneri minerali. Haber.er che appliiea da lungo t empo questo • meto·do di in1dagine funzionale, dice che esso gli ha dato indicazioni 1s empre precis e. .. \fferrna che dal lato clinico il metodo id i Pregl non lascia a desiderare ed .è superiore alla prova 1dell'indigocarminio e della floribina. L' A. cita numerosi esempi in cui il meto1do fu assai utile. L. TONELLI.

L'indicanemla, sue relazioni con l'insufficiP.nza renale e con la disintegrazione degli albuminoidi. I .' c·~c e::> so.

rl'indacano nel .sang ue .degli 11r .~1nici . è og·gi un fatto noto, dopo i 1avor i di Ol1er1ncyer e di Popper. Con la tecnica 1del Jolles ,con l'acido tricloro a cetico e col timolo si ·è 1potuto \ edere eh<' II1e11tre !'indacane1r1ia nei s oggetti nor1na11 no11 sorpas$~ mai 0,18 milligr. p er cP.nto, 11egli urcrntci l'indacano può rag.giungere nerfino i 10 rn il ligr. per cento. l>oicll è Kl ei n ('l\! e.d. Klin i k, 22-29 rnag.gi0 192rl ~ ritie~1e util<' la ricerca dell'indacano n ella pra· tica corrente, propone una te·cnica, simile a qnella del Jolles, che ric1iiede però 'u na quantit'.i d1 sa n~u e rnilli1r1a e<l anche minor ter11no. Si diluiscono à. parti u·g uali l 1h eme. di siero r.o n acqua distjllata, indi si aggiunge gcr.ria a goctia. acido tricloroacetico al 20 ~b , 111 quarLtità u guale a quella d el siero diluito. Si 1i 11.ra r albumina 1precipitata; al filtrato st •gtriungeno 7 g occif' di timolo al 5 %, poi una 7

qua11tità di reattivo ·di O·berrney er (prrcloruro cli ft?rru) U·g llale alla quan tità dj si ero utilizza.lo. Dop'o 2 ore si agita con cloroformio· la color::i.zione violetta ottenuta, misura, cori l a s ua i11ter1sità, l'importanza d ella indacane1r1ia. Al pari dell'urea del sangue, l 'i11dacanemia au· menta nell'j11sufficienza r enale, tuttavia vi sono casi n ei quali, malgrado l'jns11f-f icienza, l'inda~a­ nemia manca: a d es., n efrite idropigena, coma ·d iabettco, insutfficienza epati ca. Ciò sembra dovuto p er il co11siderevole aun1ento dell e di sintegra.zi oni proteiniche cht> si producono ir1 tali r,ircostanze e che nuociono alla solfo-coniugazion e e alla ·coni1Jgazione glicuronica . È importante t ener conto di questi fatti. 11 cJle1J Ltime fasi dell'uremia: è frequente infatti veder~ come in tali mom enti l'azoto r esiduo aumenta sern1pre più, n1e11tre cl1e il tasso deJl'inclaca no, com~ quello dell'urea, n on aumenta, o a11z i dirninuisce. A. Pcz?.t . 1

CASISTICA E TERAPIA. Forme cliniche dell'obliterazione arteriosa degli arti. P . Pa11p ert~R ai1at1lt (Thèse de Paris e Presse médicale, 4 luglio 1925) distir1gue le ma11ifestazion1

seguenti : Dis turbi, isch e1nici. Gan gren e estese oppure par-

cellari . distali, gar1g·r en e umi rle, disturbi di ipoirrigazione permanente senza gangrena. Si hanno anche retrazioni muscolari ischemiche consecutive a certe oblitera zioni arteritiche spontanee. che rispon·dono a focolai di n ecr osi a settica dei muscoli, veri infarti. Clau dicazione inter m itt ente. È un'insufficienza cir colatoria, laten te n el riposo, rivelata dallo sforzo .e,d a gigravata .da uno spasmo vasocostrittorecon comitante. F'ènomeni doloro si e nevri ti ci, specin.1 me11te le forme dolorose pt1re (nevriti ischemiche dolorose). Crisi vasomotr i ci , ch e attestano uno squiljbrio vasomotore periferico; si tratta, or a di sindromi atipiche di Raynaud o di crisi dolor ose· con edema di coiore carrr1inio s imulanti l'eritromel11gia. ' Flebiti asso ciate. Fra tutte quest e manjfestazioni, non esiste uno stretto ~aralJ elism o. Si tratta ·di fenomeni di specie differ enti che si spiegano,. gli uni con l'ostacolo rr1 eccani co, gli altri con una perturbazione dell'inn erva zion e vasomotrice, gli altri col risentimento della lesione arteriosa sui nervi e sulle vene. Così, le arteriti ch e danno _la 1claudtcazione intermitte11te e la sindrome di Rayn aud non sono sen11p re le stesse ch e danno i dis turhi ischemici e le gangren e. I sintomi , così a ssociati, p ossono raggr upparsi' n ei segu enti tipi clini.ci: 1

,


IL POLICLINICO

E1nbolie, relativamente rare in confronto della grar1'd e f:requenza delle trombosi da cut sono spec;so difficili da distinguere. 2) Arteriti a cute delJe malattie infettive. 3) .t\.rteriti senili, ··Che possono realizzare, ora delle si11dromi ischemic he acl1te con gangrene estese, ora ·d elle sindromi ad evoluzione lenta, con c:autlicqzior1e intermittente e gangrene distali . Queste ~rte!'iti sono dovute ~ tre condizioni, cioè all'aterorr1a della tunica media, all'endoarterite obliterante ed alla trombosi endo''a,scolare. 4) Arteriti giovanili o ,p recoci, in cui la lesione predominante è la troml{osi e.on organizzazione connettiva seco11daria del coagulo, l'ateroma e le lesioni parietali sono m1n1me o 1nan cano. 5) f\rteriti dei diabetici, che sono delle banali arteriti senili o 1prese11ili le quali per il terreno su cui si sviluppano, acql1istano speciali particolari1à (tipo settico, gangrena l1mida). Dal 1p unto di vista della patogenesi, i processi arteritici risvegliano 'l'idea d.i malattie setticemiche; considerando a parte l'art er it e sifilitica, è rprobabile che si tratti di inifezioni sanguigne più o meno lente, a forma trombosante ed a localiz, zazione arteriosa. fil . 1)

1

I l trattamento ambulatorio dell'uJcera vari cosa. Consiste nell'avvolgimento dell'arto con fasce di mussola abbastanza forti, bollite, arrotolate, strizzé"l te e 1poi immerse in una pasta i1reventivamente r ammollita a bagno-maria. La 1pa·s ta può essere quella di Unna: gli cerjna, acqua, ana g. 40; gelatina , ossido di zinco ana g. 10. Si può u sare la formola seguente C.t\udibert e Fournier) : gelatfna, ossido di zinco, polvere d'an1ido, a11a g. 10; glicerina, acqua ann g. 40; Silicato di pot9.ssi o g. 100. ' La rp reparazione di queste paste esige l1na certa accuratezza. Si m ette a ran1mollire Ja gelatina , • tagliata in :p ezzi n ella quantità indicata di acqua, 1r1entre d'altra p arte, si stempera l'ossido di zinco nella gljcerina. Dopo una nottata, si mescola tutto e si porta all'ebolizione, molto lentamente, completando ~oi il rp eso totale con dell'acqua. L'appli cazio11e della pasta rammollita si fa come per l'ambrina, o m eglio come s i è accennato per imbibizione delle fasce. / La ferita ed i m argini ' ·anno accuratarnen te ripulii i ed e'rentualmente cosrp arsi con llna polvere inerte, applicando poi della vaselina per evitare eh.e la pasta strappi i peli. I m argini della piaga possono essere ricoperti da strisce di ·diadhilon, i bottoni esuberanti si cauterizzano con nitrato d·argento . L'operatore farà brne a calzare dei guanti di gomma p er eYitare l'~ppi ccicam ento della rp asta alle mani. Si in comincia poi l'applicazione ·della fascia, pri11ci1pia11clo dai pollici , fino al gin occhio senza risvolti, con fasciat11ra circolare non troppo stretta. Si può ricoprire il • tutto con una fascia leggera. 1

[ANNO

XXXIII, F ASC. 11]

Il malato, nell'ora che segue la fasci atura ~arà qualche movimento per assicurare l'elasticit~ della meèicazione ed, in seguito, 1potrà e dovrà attendere alle sue occupazioni, in quanto che la . ' ' marcia e una condizione essenziale per il trattamento. Si rinnover à la fasciatura ogni 3-4 giorni se la su1ppurazione è abbondante ed ogni otto giorni ne1 casi favorevoli. . La fascia si leverà con delicatezza per evitare di ledere i tessuti neof orma ti. In queste con·dizioni, un'ulcera di media grandezza cicatrizza in un niese circa. Le recidive sono rare e possono evitarsi 1portando una fascia el astica • .. (l ourn. de, méd. de Paris, 2.9 agosto 1925). fil.

Il valore d el trattamento spec1fico nella sifilide car diovascolare. t. orn1ai ben conosciuto come con l'i11fezione luetica iniziale le spirocl1ete si dj sserninino in tutti i tessuti, compresi il cuor e e l'aorta, e spesso ·s i verificano dei disturbi cardiovascolari rnolto prima del cocsidetto stadio terziario. N~ si può fare eccessivo assegnamento sulla reuzione 1di vVassermann, cl1e può riuscire negativéi u11che quando Ja clinica 11a svelato un'nortite un ' aneuris ma, o un 'insufficienza aortica. Per combattere la sifili·de ·cardioYascolare il 1nedic0 dispon e ·dei soliti rim edi a11tillletiri. ciuè dell'arsenico, del mercurio, del bism11to e llegli ioduri. L'D.rsenico dà certam e11te dei resultati sorprendenti, ma 1Si devono scegliere con attenzione i casi, · 1per non incorrere in spiacevoli in c idc1t~l. Saranno ·così esclusi •dalla cura arsenicale i pazienti troppo vecchi, quelli con aneurismi ' 'olu. mi'1osi , o con disturbi circolatori accentuati. Il 1r1ercurio resta sempre un ri1nedio ottimo in og.ni forma di si-filide viscerale, e sarà nmn1i11i~ s trato sia per via endomuscolare che per frizioni, cnrando attentamente l'ig·iene della bocca. Il bismuto è anche ben attivo n ella sifilid e cardiovascolare, e vi si può ricorrere co11 fiducin. nei casi in cui non è prudente usare i compos ti arsenicali. L'io·d uro di potn:ssio , infine, cons erva il suo oosto ·come ·p er il 1passato. rr1a ancora n on è stato stabilito con precisione in che modo agisca. Bisogna poi 1distinguere, perchè il trattarrLento riesca efficace, i casi r ecenti dn quelli avanzati. Nei primi gli arsenobenzoli devono avere l'l p referenza. Nella sifilide cardiovascolare accade tnttnvia di rado c.he si riesca a sorprendere l'infezione nei primi ·stadi. In ogni modo D. I . Goldberg (Bo ston, '!11Pd . •<:;vr. Jou rn., ottobre 1925) consjglia di cominci:'lre con una breve c;erie di sei inietioni endomnsrolari di • rnerctlrio o d1 bi ~mutn; poi si pratic11eranPo setti mar1almente delle iniezioni endoYenose di arse110. l>en zoli, in numero di 6-10, somrr1inistrando in pari ternpo ioduro di potassio a <iosi crescenti. Dopo 1

1


'[A~o

XXXIII, FA$C. 11]

SEZIONE PRATICA

un riposo da 6 settin1ane a 2 mesi si inizieranno per 3-4 o pi11 volte identiche serie. Nei casi avanzati si sarà più prt1denti, prolungando il tratta1ne11to mercuriale o bismutico. Per quel eh e riguarcla gli effetti iu1medi ati del i a -<!Ufél si può dire che le iniezioni ripPtute di ar-sen0benzoli fanno rapidamente scomp::irire il dolore precordiale, la dispnea paro ssistica, e l'angina pectoris. Così pure il blocco cardiaco d1 t0r1gi ne luetica e gli scompensi di cuore 'degli • adulti tra i 30 e i 40 anni che non hanno sofferto' <li reumatismo 1sono suscettibili di dee i so migl iorarnento in seguito alla cura specifica. Ql1esta ha inoltre il 1potere di esercitare azione preventiva, arrestando l'endoarterite ùei vasi periferici, specie cerebrali, e impedendo di conseguenza le trombosi e le emorragie. Si può in linea generale affern1are che, strtlJiiitn. la diagnosi di aortite, la durata della vita è di circa tre a uno in favor e dei pazirnti che iniziano senz'altro la cura arsenobenzolirn.

qn!'lndo essa ·è conosciuta, in qaso contrarjo :~ cura sa r<l sintornatica. I vari ·dilatatori: nitriti, diatermia, citrato f.!! ~o<Jin portn-r.o a volte qualche miglioran1~nto. I ,a si111patectomia 1à dei ris11ltati incostanti "tl eff1r:1eri: d1stru1g gencto i filetti sensit~vi, ~ttènua. i dol0ri . A. l'ozz1.

1

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA.

Yl. l;-ABERI.

1

A nt>urismi e s ifilide . Da una st::ttistica ·d i 56 casi (E. Brookland, Rr'l t. 1ned. Journ., 3 ottobre 1925) risulta che solo in '~

t

Natura e costi t uzione d elle emazie. A. Gough (B iochemical Journal, v. XVILII, n. 1) ha studiato sperimentalmente il problema e viene alla conclusione che l'emazia va considerata co me una goccia fluida, specialmente in considerazione .dei fatti seguenti: 1) i cristalli di emog·Iobina si separano liberamente nell'interno del corpuscolo rosso; 2) il corpuscolo assume la forma sferica .quan·d o si tro,ra in una soluzione iipotonica; analogamente accade nella soluzione isotonica, mentre nel siero assume la forma discoi1de; 3) bastano forze lievis sime per produrre delle def oTmazioni. Il contenuto dell'emazia è ·dato per il 30 % da solidi , quasi tutti costituiti da emoglobina; solo 1'1 % d elle sostanze solide è costituito da lipoidi. Tale contenuto forma un sistema colloidale idrofilo . Il cambiamento di volume in soluzioni dt differente concentrazione dimostra che la fase continua (sali ed aoqua) costituisce un terzo, mentre gli altri due terzi sono ·dati dalla lfase dispersa (sali, emoglobina, acqua). La pellicola superficiale di rivestimento contiene dei lipoidi allo · stato solido; ciò è dimostrato dall'apparenza microsco;p ica delle ombre di emazie (che si ottengono Ja·ccando il sangue con l'aggiunta di. acqua) e dall'azione agglutinante dei cationi polivalenti in soluzioni diluitissime. La permea.bilità 1della pellicola superficiale è stata l'oggetto di molte ricerche. Vi sono sostanze che passano liberamente (acqua, urea, alcool, eteri, est.eri ed alcuni 1s ali d'ammonio); al tre che passano gradatamente (glicerina), altre molto lentamente (la maggior parte dei sali neutri), altre infine che non passano ·del tutto (zuccheri). La 1p er. meabilità viene ·diminuita dagli agenti fissatori; l'aumento ·di permeabilità dà per rjsultato l'emolisi. Tutte le varietà di emolisi possono essere spiegate come .dovute alla desintegrazione de1 rivestimento del corpus.dolo. I vantaggi della forma discoi de consistono nel minor .p osto occupato e nella maggior supel'lficie in .confronto ,della sfera. Di fatto, una sfera dello stesso volume d el corpuscolo dovrebbe avere un diametro di circa 5 micron ed avrebbe una su,perficie il 20 % minore dell'emazia. In questa, inoltre ogni punto non dista dalla superficie più di micron 0.85 (se essa avesse la ·f orma sferica si avrebbero distanze di micron 2.5) ciò cne faivori ..

casi la .R. W. fu n egativa: però in due di qne. ~ti 1~· ~toria ·di lues era evidente, e gli ;ilti:i due lasciavano qualche dubbio sulla diagnosi: u110 ai1zi era certa.mente un tumore mediastinico. La massi1na parte di questi aneurismi diedero segno di sè tra 40 e 60 anni. Da una statistica anato1no-patologica di 200 cac;i rjst1lta che oltre 1"86 ~~ spetta ai maschi: la massima parte vennero a soc.c ombere tra i 30 e i 50 anni. L'A. nota che entro 1questi limiti di età si ll~ pure la 1r1assimn. mortalità per tabRs e paralisi g·enerale . Il 40 % .dei casi di a.neurisrni sono morti in seguito a rottura, e circa il 40 % per in1provvisa insufficienza cardiaca; il 20 ~~ per altre DrnT A. e au·s e.

1

Claudicazione intermittente e suo trattamento. I. 't?tiologia è ancora scono5ciuta. Alcun i r.ns1 uon sono chP. un epif eno1neno nel corso di un ~ror:E'sso ateromatoso generalizzato eà allo!'a lo cJaudicazione intermittente è un sintorr1a premonitore della gangrena senile. Ir1 altri rasi essn. i11vece è l'unico disturbo e può conservare a lungo 1 c;11oi caratteri. La sifilide è stata i11cr.irrnn!lt::L -per cir~a il 30 % dei casi, ma il trattamento SP·' · ~ifir.c: è raran1ente e·fficace; il tabagisrno non ~i Ti.trova cl1e raramente. I~'ipercolesterinemia è 1co ~1an~e, ma difficile (;: deter1ninarne i ra;ppJ"!"tL T.f· ricerche anatorno-patologiche mostrano del fatti differenti; sembra che non vi sia sempre arterite obliterante onde è meglio parlar€. in ta1 1 "asi di arterite stenosa11te. Lo sfacelo, i dolori si spi:-ghercbbe:ro per 1Jno spasmo sopraggi11nt·J. 1raltn1nr11t0 della causa sar à praticato allor.

1

4

,


384

IL POLICLINI CO

sce indubbiamente i processi di diffusione. La forma caratteristica dell'emazia è dovuta all'equilibrio di due forze, ·cio·è della tensione delle superfici liquide che tendOlìO alla forma S'ferica e delle forze repulsive !fra Le particelle disperse del contenuto corpuscolare. La formazione ,d.elle emazie crenate sarebbe da attribuirsi alla protrusione del con tenuto attraverso d elle aree !P iù deboli del rive$timento. Questo, almeno all' o·s servazione microscopic'l, 1a ppare del tutto untf orme; però, col trascorrere del tempo e con l'abbassamento della temperatura, è possibile. che si verilfichi qua1'che cambiamento nelle n1icelle della pellicola; in qualche parte si avrà un addensamento, in qualch.e altra invece una rarefazione. Attraverso queste ultime tende ad uscire il contenuto, sptnto ·dalla pressione interna; basta poi aumentare la temperatura od aggi ungere una traccia di acido o di alcali, perc.h è le micelle ;Si allar ghino nuovamente e l'emazia riprenda la sua forma originale. fil. 1

VAR .I A. L'aviazione sanitaria. L'aviazione sanitaria ha ormai oltrepassata la fas~ •di tentativo e·d è entrata nell'applicazione pratica. Durante la gran.d e guerra, si es.eguirono trasporti id i feriti nella ritirata di Serbia; in seguito q:>oi, con lo sVilupparsi e.d il difif ondersi del1'aviazione, anche ·quella sanitaria si venne con1pletando. La Francia ·h a risolto il Aroblema p er le ·colonie ('S iria, Cili·cia) di trasportare cioè i f eri ti attraverso re~ioni desertiche dove non esistono stra.de, fino agli ospedali di base; ·n el Marocco :fu organizzata durante azioni belliche in grande stile, l'evacuaz:ione idei feriti per le vie rtell' aria, fino a raggiungere la quota di 2000 metri, salvan.do delle vite che sarebbero state altri menti irrimediabilmente perdute. La Croce Rossa s,redese ha istitlfito un trasporto sanitario aereo n el nord della Svezia, gli Stati Uniti e l'Ingl1ilterro. hanno in servizio dei ·ve1ivoli militari, altre nazioni sono sulla via ·di realizzare tale importante servizio. L'Italia ha al suo attiYo i tentativi maravigliosamente riusciti ·di trasportare mediante i cc Caiproni » molti feriti dalle zone di Giose e di Bir-Ghnem all'ospedale di Tripoli, in un'ora di volo, m entre sarebbero stati necessar tre giorni a dorso di cammello. !11 riguardo ai tipi di aeroplano da aidottare, il gen. prof. C. Ba·d uel, ·direttore generale della . . C. R. Italiana, (Riv . della C. R. 1., 1925), rltlene che se ne •dovrebbero avere tre: uno leggero, capace di trasportare un malato in barella entro l~ fusoliera trasformata in cabina ed un altro malato, seduto, od invece, occorrendo il medico o l'i nfermiere. l.'apparecchio dovrebbe essere a motore di debole potenza, ma con un raggio d'azione considerevole, dotato di grande stabilità e d1 facile manoVTa, capace di elevarsi e di prendere 1

1

[ANNO XXXIII, F ASC. 11 J

terra in uno spazio relativa.mente ristretto ed in terreno non preparato, con dispositivi speciali per un dolce atterramen•t o e con la possibilità di sostituire le ruote con « galleggianti ,, per la trasformazione in idro·p lano od anché degli ski per atterrare sulla neve. .Col ti1p o medio, vi sarebbe la possibilità di trasportare due malati ed il medico o l'infermiere. Vi sarebbe poi il tipo di granide rendimento, capace id i trasportare parecchi ammalati e ·di percorrere lunghe distanze. L'aeroplano sanitario deve es~ere costruito ex novo e non si può &dattare n1è ri-durre un aeroplano militare a sanitario. Parecchi 1p articola.ri vanno poi specialmente studiaiti a cominciare dal tipo delle barelle che devono essere non molto grandi e con manici rientrabili; si dovrà poi pensare al ri:sca1damento elettrico ed alla ''entila. zione. ·delle cabine, al collocamento di un piccolo armadio per pochissimi, ma urgenti soccorsi .. Una .questione di grande imiportanza è quella dei campi id i atterramento, ma è 1da prevedersi che, per l'avvenire, sarà convenientemente sistemata, mentre d 'altra parte gli atterramenti di fortuna non presentano oggi grandi dtfficoltà. :E: ovvio c11e il person ale di volo deve essere accuratamente scelto, sia per quanto riguarda i piloti, ·sia per il personale sanitario che -deve a'rere un'opportuna preparazione ed aver subìto un accurato esame psico-fisiologi·co per determinare la .sua attitudine. I f_e ri ti ed i malati trasportati non hanno cog·nizione nè della lu111g hezza del viaggio, nè dell'altezza raggiunta; non è mai stato rilevato a1ct1n disturbo ip er la dirfferenza di rpressione barometrjca 11ei feriti , nei tifosi, negli emottoici n è i11 indi,ri,dui affetti da forme acute r espiratorie, come i pol'monitici. Qualcuno sofferse i1ei viaggi n10,rJme11tati per le burras•che aeree e per il beccl1eggio dell'apparecchio; il !freddo è combattuto efficacemente col risieal,damento della cabina e con le coperte-termoforo. L'aziazio11e sanitaria è destinata a ren1dere im·p ortanti servizi anc11e nelle gran·di _calamità. e nei pronti soccorsi. Essa è lar.g amente usata dalla ·c. R. .s vedese ed anche in Francia, in America, ecc. La C. R. Italiana ha studiato un 1proprio tirpo di aeroplano, sul quale 11a rife1ito il prot. Alessan1dri al Congresso di ìviedicina e Cl1irurgia militare di Parigi n el 1925. Una 1questione assai clelicata da trattare è quQlla 1della neutralizzazione degli aeroplani sanitari, tenuto conto che rimane facile al personale sanitario dt1ra11te i \'Oli per la ricerca dei feriti lo scoprire le posizioni nemiche e dare così informa. zioni del più alto interesse bellico. arà quincl j indisipensabile che una Convenzione internazionale fis si le norme in modo da assicurare che il servizio sia aid esclusivo bene:fizio dei feriti e no.11. possa Yenire sospettato in nessun modo. fil.

-

1


;[ANNO

XXXIII, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA '

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA* '

CONTROVERSIE GIURIDICHE. I

XXIV. - Nuove condizioni per le nomine ad impieghi provinciali e comnnaJi e speciali poteri del Prefetto per provvedimenti disciplinari'. Ci è stato chiesto se le \iisposizioni del D. L. "23 ottobre 1925 n. 2113, siano aJppli·Cabili agli impieghi tecnici sanitari. TrattaD!dosi dell'interpretazione di una norma di carattere generale, ne -trattiamo brevemente in 1questa rubrica. L'a.rt. 2 del citato decreto dispone così: « E data facoltà al Prefetto di aidottare, ·col procediim ento di cui all'art. 43 ·d el R . D. 30 1dicemb-re 1923 n. 2839, sanzioni 1disci1plinari a ca:rico dei segretari, impiegati, agenti e salariati c:he svolgono aziorni incompatibili con le generali 1direttive politiche del Governo. « f ,a sanzio11e disciplinare apiplicata dal Prefetto in base al motivo previsto dal presente artir.olo ~o stituisce provvedimento definitivo >> . Soggiunge l'art. 3: cc I r equisiti .d i cui ai nn .. ~, ·3 e 4 dell'art~ 162 della legge comunale e pTovinciale sono richiesti (Per la nomina a qualunique:; po.sto di impiegato, agente o salariato, in servizio di Provincie o di Comuni. " Non possono es<Bere no·m inati ai· :posti id i segretaTi, impiegati, agenti o salariati in servizio di detti enti coloro che ris:ultano aderenti ad asso1ciazioni od oTganizzazioni tendenti a sovvertii e 1'ordina.me-nto politico d ello Stato o che .svolgono ' notoriamente azione inc ompatibile éon le ge.neraìi direttive poli tiche del ·Governo. « Ai segretari ed agli impiegati ,delle Pro·v incie e dei Comuni 1è esteso il di!srpasto de-gli articoli 5 e 6 del R. D. 30 dicembre 1923 n. 2960, circa l'obbJtgo d el giuramento, ch€ sarà 1prestato rispettivamente ·diinanzii al Presi1d ente della deputazione provinciale od al 1Si111da·co » . r~ 1da ritenere che queste disposizioni si rtf eriscano anche al personale 1sanitario, perch·è il de. creto non fa .d i·sti.n zioni e disc.iplirna un particolare caso di provv·edimento 1di'sciplinare e speciali r equisiti !Personali con riferirr1ento alla nomina a qual11nque .1po.sto ·d i impieg·ato, agoote o salariato I ìn serv-izio 1di Pro·v incie o idi Comuni. D'altra parte, la finalità della 'Clisvo.s izione rì, .guarda tl1tti gli impiegl1i, in considerazione della natura del rapporto di ·d iritto pubblico che si ist1. tuisoe tra impiegati ed enti e indipen1d èntemente dall'obbietto specilfico ·della prest.azione: .sia essa di carattere a.m·m ia1i.strativo o tecni·co. La form:ula « 1provvedimento definitivo » significa cl1e contro di esso è ammesso ricorso diret1

1

1

1

1

(*) La presente rubrica è affidata all'avv.

legale del nostro periodico.

tamente al Consiglio di Stato in sed·e giuTisdiZiioinale per inco.m petenza, violazione di legge ed e-c·cesso di potere. Circa « l'azione incom·pat.ibile ·C·On le generali di~ettive ·politiche 1 del Governo » il decreto specifica, a·g1i affetti d·e lla inidoneità all'a nomina, la icon;dizione della notorietà, la quale ri'guaroa evidenten1ente manifestazioni pubbliche. La stessa con·d izione non ·è esplicitamente pre ·v ista per i 1provve-dimenti diisciiplinari attribuiti al potere del Prefetto: ma ·è da ritenere che la . repressione presupponga .m anifestazioni p1ubbli-ch·e e non .semplici stati d'animo: anzi, nell'uno e nell'altro .c aso, il decreto con·stdera il fatto di chi 1

1

svolge azione.

Altro elemento caratteristico è la conti nuità, in$ito nel concetto e nel fatto •dello svolgimento di un'azione . Un ap;prezzamento, un giuidizio, . una. manifestazione, iin genere, non 1può essere sUJftficiente nè ai fini del provvedi1m ento discilplinare n·è agli effetti della iniidoneità alla nomina es' sendo .n ·ecessario l'accert8Jmento positivo di man1f e5t.azioni pubbli·c he ch·e impòTti.no lo s vil·u ppo di lln'azione contra·r ia ·alle generali ·direttive politiche del Governo. Questi limiti hanno parti.c olare importanza, essendo ipossibile, in materia cosi delicata, che in- , tp.ressi, 1passioni e risentimie nti personali o traggano in errore le amrninistJrazioni degli enti loca11 o le inducano a deviazio!Ili deplo·r evoli. L'abuso •deve essere frenato energicamente, per 11n'alta co.n siderazione di giustizia e nell'interesse stesso dei pubblici servizi dar ·q uali potrebbero essere allontanati i più i1donei .c on espedienti che purtr01pipo l'esperienza ci lf a constderare non infrequenti e :perciò tenùbili 1qu1a ndo si tratti d:= at.tività di enti locali. Finalità del decreto è la eliminaziooe o la es~lu­ sio11e 1dai pu.b blici impie.g hi di coloro che svolgono notoriamente una ·determinata az1io·n e politjca : ma, in concreto, noin basta una sempli·ce afferimazione o 1u n apprezzamento subbiettivo: è neces~a'rio speciifi·care e 1 provare fatti ed elementi positivi. Soltanto a qu esta condizione si può u1sare del rpotere. 1

N. B. - Ai quesiti de.gli abbonati si ri4~ direttamente per lettera. I quesiti .debb·ono esure inviati, in lettera, accompagnati dal fra;ncobollo per la risposta. e sempre indirizzati impersonai. mente alla. Redazione del <<. Po·liclinico », via Sistina, 14 ~ Roma (6). Le risposte ai q1iesiti che non richiedono esame di atti o speciali indagini, sono gratuite . •

GIOVANNI SELVAGGI,

·

esercente .in Cas.sazione, oonsulente


,

38G

[ .t\NNO

IJ. POL1CLINIC6

XXXIII,

F>t~.

11]

NELLA. VITA PROFESSIONALE. AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Funzionamento dei Consorzi antitubercolari. La Direz . gen. clella S. pubbl . ha diramato un.a circolare in data 2 febbraio 1926; la pubbliche re. . mo 1n un pr01SS1mo numero .

CONCORSI. POSTI VACANTI,

ANCONA . - Vice direttore dell'Uff. c-0mun. di Igiene e duH con1.lotte per frazioni; alle ore 18 del 31 m.a r.; età lin1. 35 a. Chi~dere ann.u nzio . Pel 1° posto L. 11, 000 e bi~nni di L. 300 fino a lire 14,000, oltre a~egno di L. 1000 serv. dis~nfezioni e isolrun. e L. 3600 coadiut. Istituto antirab. Per gli altri due posti L. 10,000, bienni di L. 300 'fino a L. 13,000 oltre L. 3000 c.avalc. Serv. entro 15 gg. BARBONA (Padova). - Al 31 mair.; vedi fase. 7. BENGASI. Municipio. - Ufficiale sanitario. Soad. 20 a;pr. Vedi fase. 8. BoLOGNA. Istituto Orto·pedico Rizz oLi. - Ispettrice; L. 5000, vitto, alloggio, L. 400 assegno serv. e L. 1700 c.-v.; età 1im. 35 .a.; bienrnio di p·r ova; titoli: servizio di crupo infermiera o di sorvemJ.iante di alberghi, case di cura, stabilim. termali; . conosoon~ di una lingua estera, eoo. Chiedere .annunzio . BRESCIA. - Oond. per Volta Folzam.o a tutto il ' 20 mar. Età lim. 35 a. L. 9000 e 5 qu.adrienni di L. 1000; .addiz . L. 3 oltre 1000 pov. ; ambul. L. 800; trasf . L. 1500; se.rv. iatt. L. 2300; c.-v . L. 1200 se c.oniugato, L. 780 se celibe. Serv. entro 15 gg. CASALE Mr1NFERRATO. Ospedale Civile di Santo Spirito . - Primario di radiologia e ter apia fis.; tit. ed eventualm. esami; L. 10,000 e quinq. dee . ; 50 % introiti abbienti; iassiour. Inibito eserci7Jo della speciia.lità fuori dell'Osped. Scad. 31 marzo . Dooum. all' Ammin. (via Giovanni Lanza 32). Età lim. 40 (45 se per 5 anni in cliniche univers. od osped .). 'fassa L . 50.15. Chiedere a·n nunzio. CH1us1 IN CASENTINO (Arezzo). - Soad. 27 man-.; 2a cond. p.er 1860 ab . in 6 fraz ., con 60 fam. pov.; L. 10,000 oltr e L . 2000 spese c.avalc. e L. 2000 c.-v.; 4 quadr. dee . Età lim. 40 a. CINGOLI (~lacerata) . - Proroga chirurgo e direttore del Civico Ospedale (per la sol.a p:airte chirurgica) L. 10,000, oltre oaivalc. in L. 500 e c.-v. MAcERATAFELTRIA (Pesaro) . - A tutto il 25 m.ar. ; età lin1. 40 a .; tassa L. 50.15; stip. L. 8000 e sessenn i dee., oltre c.-v., L. 500 uff. san. e L. 500 osped ale ; L. 3000 caV1alc.; addizionali di L. 2 e di L. 3 oltre 500 e 1000 pov. S-erv. e11tro 20 gg. l\IoNDRAGONE (Caserta) . Soad. 30 mar.; 2a

cond.; L. 7000 e 5 qua dr. dee . ; età lim. 40 a. Tassa L. 50. PIANDIMELETO (Udine) . - Consor. 3 com.; L. 7000e 10 bienni ventes.; cava.le. L . 3000. Scad. 31 ma1r. PosTIGLIONE (Salerno) . - Scad. 10 apr. ; L. 7000 pel 20 % popolaz. ; addizion. L . 5; qu,a ttro qua.dr. dee.; L. 500 serv . detenuti; L . 50·0 uff. san . RECANATI (nfacerOJta). - Per Montefiore Bagnolo; a tutto il 15 .apr. ; kmq. 31; ab. 4055; L. 800,0 e tre aum. decimo ; computo servizio presta-bo in altri Comuni; L. 2500 cav.; c.-v.; in corso approvaz . aumento e addizion. oltre il 25 % della popola.z. Tassa L. 50. Età lim. 30 a. TARCENTO (Udine) . - A tutto 31 m•ar.; ab. 674:8, iscritti 634; L. 9000 e 6 quadr. dee. ; L. 500 serv. att. ; L. 1000 trasp.; dop.p io c.-v.; se uff. san. L. 1000. Chiedere avviso. VITERBO (Roma). Ospedal Grande degli l nft-rmi. - Due med.-chir . as&istenti. Scad. 31 mar. Età. lim. 30 a. L. 7000 oltre L. 1200 c.-v., camera, vitto. nei giorni di guardi.a. Biennio di p1·ova. Serv. entro 10 gg. Chiedere annunzio, VITULAZIO (Caserta). - Cond. med.-chir. ostet rica; L. 7000 e o.-v . ; età lim. 40 a. Tassa L. 50.10. Docum. soliti. Chiedere bamdo Comune. Se.ad. a 30 mg. dall'S marzo. 0oNOORSl A PREMIO.

P r e.m,in Tommaso D e Amicis. •

La S ocietà italiana di dermatologia e sifilo<Yra. o fia bandisce i·l concocso per il 1927. Il premio di L. 2000, ill-On divisibile, sarà assegnato aJl'.autor& del miglio•r e lavoro a giudizio d~l1a Commissio11e esaminatrice, sopra il teina : « Le den:p.atosi non t ubercolari in soggetti tubercolosi ». I concorrenti d01vTanno essere cli nazionalità ita.liiana. De memorie, inedite, <l.- 1Yranno essere scritte a macchina o stampa.t e. Vann oma ndate, con le norme consuete, al segTetario della Società, dott . Vincenzo Montesan10, via Campo Marzio 69~ Roma (20), entro il 30 giugno 1927. ~

1

P re·rnio Forlan.ini.

La Fondazione Carlo Forlanini, sorta per ol'J.0rMe la memoria di Carlo Forlani.n.i, bandisce un concorso per un lavoro origin.ale che rigua.rdi o l'anatomia p·a tologica, o la patogenesi, o lra di.agnostica, o la ter.rupia della tubercolosi polmonare. Il lavoro, a stampa o d.attilografato, deve ~re presentato in otto esemplari entro 1e ore 15 del 31 dicembre a.ll a Direzion e dell'Ospedale J.\tiaggiore di Milan-0, . via Ospedale 5, che ne rilascierà 1·icevuta. Non si pot1·à. partecipa.re al concorso con ]avori pubblicati precedentemente .alla d.ata del bando. Il premio, indivisibile, è di L. 10,000. Il concorso b a ndito dal cc P ensiero Medico » è prorogato al 30 aprile.


[ .i\NN0

XXXIII,

FASC.

11]

NOMINE, PRO M OZtONI ED O N ORI F ICENZE, NELLE

Il prof . dott. Giorgio Gj orgi è nominato, in esito a concorso, chirurgo primario dell'Osped.ale Civile di Jesi. Rallegramenti al nostro collaboratore. Sano trasferiti i !)roff. D'Amato Luigi, di patologia med.ica, da A1essi11a a Napoli; Gayda Tullio, tli fisiologia, da Cagliari ia Bari; Marassini Alberto, di patologia generaJe, d·a S.assari a Bari ; Simon Italo, di farmacologia, da Oagliari a Pavia; Tomma.si Lodovico, di clinioa dermosifilopatica, da Sassari a Siena. So110 abilitati alla libera docenza in: clinica del1e malattie nervose e m entali, D' Abundo Emamuele, Felsani Giacinto; clinica delle malattie delle vie urinarie. Pavone Michele; clinica dermosifilopatie.a, Bertaccini Giuseppe; clinica otorinolaringoì~trioa, 'frayna Salvatore, Papale Raniero; farmacologia sperimentale, Scremin Luigi; farmacologia e tossicologia, Nicolini Pietro; igiene, Brotzu Giuseppe; medicina operatoriia, Pizz.agalli J. .uigi; ortopedi.a, Guaccero Alessan!dro; ortopeòia e traun1atologia, Lavermicocca Angelo, S.atta Francesco; patologia e e;linjoa deirmosifilo1patioa, Bussalai Luigi; patologia e clinica oculistica, D'Amico Diego, Lo Russo Donato, More.Ili Enrico, Red a;elli Felice; patologia e clinica ostelogia speciale chirurgica, PicoaJuga Nino e per logia speciale cl1irurgica, P iccnluga Ni110 e pP.'t Adria110, Gam11a Carlo, Girardi Pietro, Marcialis Giuseppe, 1\1ino Prospero, Roell Giovanni, Sebastiiani Antonio, e per esami : D onadio N.icola, Fienga Gino, Soalas L1uigi; tisiologia, Fagiuoli Antonio; urologia, Baretti Cesare. DELLA CoRON.\

n'IT.\LIA.

..

...

.

.

.

.

l

~

.

..

"

CAM·I LLO GOLGI.

U NIVER SIT l.

La Facoltà Medica di Bologna ha chiamato alla direzione della Olinioa oculistica il prof. Amilcare Bietti. .attualmente a Pavia; temporaneame11te ha affidato l' incarico al prof. Gino Ricchi.

ORDINE

38ì.

SEZIONE PRATICA

Cominend(lto,.i: clortt. Augusto Ciassuto, docente ni clinica cielle n1alattie uri11·a rie i1ell'Univer sità di Roma; dott. Giuseppe G. Conte, colonnello medico nella Regia Marina' (R. N .) , R om.a . Rallegrau1e11ti cordiali. Ca.vaz;P,re : dott. Bartolo Dal Monte, Massa Lombarda (Ravenna) NELLA SANITÀ MILITAnE.

Il clott. Nicola De1naria è stato promosso a sceilt:i, co lonnell·J medico, ~ trasferito a Verona quale direttore n1edico di quell'Ospedale militare. Al val~roso i10$lro col]e·g a Dema.ria, che ha lun~amente disimpegnato con intelligenza ed onestà le direzioni di riuesti Collegi medici per .accerta1nenti sanitari dei mutilati ed invalrdi di guerra, i n·ostri ra11egramenti.

Il 21 gen naio m oTìva a Pavia CAMILLO GOLGI .. Si spegneva con lt1i la più -p oderos·a figura del rinnov.amento medico del nostro paese. Figlio di un miedico condotto, nato a Corteno il 7 ìuglio 1843, egli frequentò l'Università di Pavia negli anni fortunooi in oui vi brillavano leprime luci 'd ei nuovi destini per 01pera dell'Oehl, del. Mantegazza e sopratutto del Bizzozero, ed egli _stesso si metteva coraggiosamente per 1a nuova·. •

via. La sua dissertazione di lat1rea prese11tata nel luglio 1865 e pubblicata di poi nel 1869 è già una affermazione la cui impo1·tanza va sempre più delineandosi. Ooi1 una mirabile pr~1sione, acutezza, diligenza di indagine chie ca.rat•~riz:zteranno poo tutta la sua produzione scientifica. egli sostiene che nell'eziologia deUe malattie n1enta.1i hanno grande importanza i fattori son1atici, ohe i11 esse deve ricercarsi e applicarsi a base della classificazione il criterio anatomico e eziologico. D,a l 1865 al 1872 egli rimaneva come terziario e poi come secon'd ario nell'Ospedale di S. Matteo in Pavia e durante que~to periodo frequentava l'Istituto di Patologia generale diretto dal Mantegazza e poi dal Bizzozero. Sono di questo periodo lavOTi fondamentali per le scienze mediche e prim~ di tutto q11el1i sugli psammo111i pubblicato nel 1869. In q11esto la·v oro la struttt1ra e la genesi di questi tumori meningei viene stu diata e discussa co11 criteri che .ancora o•ggi sono completan1e11te mo-

'

...


"338

lL POLICLINICO

d'elrni e il Golgi .arriva a de.fi11ire i tumori per end oteliomi usando di questo nome per La prim~ volta ed affermandone la pareptela coi sarcomi. Altro lavoro di lunga lena eseguito nella stessa ·epoca è quello sulla nevroglia che egli studia e d'0SCrive (coi metodi primitivi di cui potev.a allora disporre) in tutto .il sistema 11ervoso centrale arrivando a risult.ati che rimangono tutti completamente amche oggi. Nel 1872 egli lasciava Pavia e il La.b ora.torio di 'Patologi.a generale per Abbiategrasso dove era -nominato :µrimario nell' ()spedale degli incurabili. Oramai il suo pensiero e la su.a vita er.ano diretti aJJ.a ricerca scientifica e ne::;sun ostacolo poteva .arrestarlo. NnlLa cucina del su·o modesto .al1oggio egli impi•amtava il suo laibo.ratorio e nel 1873 ve11iva .alla luce la reazione nera. Quianto fu detto e scritto, su questo metodo che -doveva trasformare dompletamente le nostre cono..soenze sul sistema nervoso, proiettando improVYisiamente sulle tenebre u11a luce i1uava semp·r e ipiù -abbagliante, nella quale si dovevano costituire -rapidamente con un lavoro febbrile di pochi anni -un' a na.tomia, illla fi sioJogia, una patologia nu-01Va! Insieme col metodo il Golgi pubblicava i pirin1i Tisultati ottenuti con esso; pochi dati d.rup·p rima ·a cui va sen1pre aggiunrrendone negli anni seguen-ti, ma fin ·dalla prim.a nota è il senso ·preciso dell'importanza. che egli ha immediatamente compre:so nel metodo .n uovo. La cellula nervosa coi suoi prolungamenti appare •dielineata nei suoi rapporti già in questi 1 avori in lnodo completamente moderno, stabilita la distin·zione fra i prolungamenti protoplasmatici e il . -prolung.amento nervoso, descritte le terminazioni libere dei primi e le collaterali di quest'Utltimo, distinte le due categorie . di cellule dal modo di comportarsi del prolungamento nervoso, affacciata la funzione delle collater.ali di queste, infine descritte e fissa.ti nella loro topografia e i1ei lotro raipporti una seTie di elementi. Le ricerche venture .aggiungera11no elementi e particolari, ma non muoveranno pii'L le sue prime descrizi:o0n i. Appartengono pure al periodo passato iad Abbiategrasso, altri l·avori fra cui quelli sulJe aJterazio.n i del 11tidollo de lle ossa nel vaiuolo e quello -stille altera7.Ìoni anatomo-p.a tologiche nella corea gesticol.atoria n ella quaJe egli descrive processi infiammatori CJ~onici e metamorfosi calcaree delle -0eJ1lule nervose. Tutti qt1esti lavori, dei quali pur tuttavia non ..amcora si era capita t11tta la i)orta.ta, specialmente <li quelli fa.t ti colla reazione nera, imponevano per ò già la figura del giovane scienziato di fronte al mondo universitario e le p·orte de]l'Università gli si schiudevano innanzi. E gli veniva ohiamato nel 1875 a Pavia come professore straordinario di I stologi·a e nel 1876 a. Siena ordina.rio ·di Anatomia. Nello stesso anno vinceva il concorso di Anatomia di Torino. L a F1acoltà di Pavia non voleva perdere il giovan€- insegnante e gli offriva l'ordin.ariat·o di Istologia che e'$1i accettava e occu1pav.a alla fine dello stesso anno. <

\

[ANNO XXXIII, FASC. 11]

Da allora e~li non .abbandonò più l' Università ticinese, nulla più valse a fargliela .abbandonare e quello che egli ebbe per l'alma mater, per dire la sua espressione, fu uno dei più gr.andi a.ffetti della sua. vita. Nel 1879 gli era co11ferito l'incarico della Pato•logia Generale e nel 1881 passava ia quella cattedra conservando l'incarico dell'Istologia. Vi.n-cendo difficoltà di la.voro dapprima graTissi1ne in piccoli laboratori inarlatti, •p oi finalmente in sede più 1degn.a, si svil11ppava sempre .priù l'Mdente opera del M.aJSStro; sono i venti anni della sua mirussima produzione scientifica la qUtale fu in questo periodo così intensa e di tale importanza e novità ohe i fatti nuovi messi in evidenza furono accettati in gr.an parte soltaJlto molto più tardi. Non sarebbe pus.si bile fare una .anailisi dettagli.ata della. produzione st1.a di quegli anni, in così ri5tretto spazio; a .pipena è .p ossibile accenn.are .alla parte essenziale della poderosa mole di fatti :nuovi arununzi.atì e descritti . Nel campo dell'anatomia, mentre tace per qualche anno sulle scoperte che andavia accumul.antlo paziente1nente sul sistema nervoso ce11trale con la reazione nier.a e che cominciarono .a vedere 1a luce più tardi nel 1880; inizia nel 1878 le pubblicazioni su·l la innerva.z ione dei tendini, medi.ante modificazioni proprie dei metodi correnti di impregnazione all'oro, e ·g ià in quell'anno annunziav.a la scoperta degli organi muscolo tendinei (corpi 'cli. Cklgi) e delle ol•ave dei tendini. Soltanto questo fatto, diceva più ta.r di Albèrto von Kolliker sarebbe bastato a fare la celebrità di un uomo!' Il la.v oro completo sull'argomento usciva due anni dopo ricco di tavole e nel quale era illustrata tutta l'innervazione dei tendini, nell'uomo, nei vertebrati su·P ,eriori e negli inferiori. Sono <lel1a stessa epoca le ricerche sulla struttura della fibra nervosa mid·ollata, la ·prima delle indagini sulla struttur.a intima degli elementi comp,i uta col suo metodo della roo.zione nera, co1le quali mettev.a in evidenza i cosidetti imbuti cornei o spire cornee o imbuti di Golgi. Fa ·r iscontro una serie di ricerche di Patologia; fra cui quella sui glio1ni del cervello, in cui sviluip0p a dal punto di vista piato]ogico i fatti e le concezio!Ili a c'Uli era già arriv.at-0 nello studio del]~ nevroglia norm1a1le e definisè.e modernamente i gliomi. Ma tutti questi lavori pt1re di una altissima importanza scientifica non sono che le briciole del lavoro del M.aestro ; la grande opera è in preparazione e nel 1880 traipela in qualcuna delle sue linee ne.Ne due comunicazioni: « Sulla origine oentn~le dei nervi » e «Studi isto~ogici sul midoillo spinale ». Le due comunicazioni sono sintomatiche; brevi, chiare, precise, fa.tte di affermazioni nette e oate<?;oriche che si riferiscono ia quella parte che il G{)lgi vuole già dire. Ben ialtro egli ha visto, ma questo verrà poi! Nel 1882 vedono la luce contemporaneamente le tr~ op-ere che costituiscono insieme il nuovo edi1


[:\~NO

XXXI1II, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA

ficio: tlue di minor i11ole i1ella Gazzetta degli Os1>edali, una più amrpia i1ella Rivista sperinientale di Freniat1,ia: « Origine del tractus o]factorus e struttur·a dei lobi olfattori », « Sulla dottrina delle localizzazioni cere-brali », « Sulla fina anato1nia degli 9rgani centrali del sistema nervoso ». Quest'l1ltimo lavoro viene poi tanto a compenet1~arsi col nome del l\faestro da costituirne qua.si l'essenza. Porta in testa le parole: « Per ciò che riguarda gli organi centrali del sistema nervoso precjpuo con1pito del1a moder11a anatomia deve essere quello di mettersi in gra'do di rispondere ai più urgenti quesfti' posti daUa fisiologia » . E le opere tei1gono Iargarr1ente fude al proposito; ia.11.a luce del n~ovo metodo tutta la struttt1ra de.i centri nervosi si illumina con inattesa chiarezza, 1' « ignorabimus » cade di frQ!Ilte alla for21a dei fatti, il forrziere chiuso .a sette ohiavi rivela i suoi segreti; le basi dell'anatomia, dell.a fisiologia, della. patologia del sistema nervoso app1ariono fern1ame11te sta.b ilite; la· via è segnata., ampia, promettente. ~ta da principio davanti alla rivelazione inattesa, do!>o la prima sorpresa, il inondo scientifico rimane incredulo. So.Jtanto pochi, quelli che conoscono il Golgi, han110 fede, la scienza uffic~a]e tedesca sopratutto ignora; i primi tentativi fatti per riiprodurre i suoi risultati urtano contro le difficoltà e le incertezze de] metodo...; molti ere. dettero che alle mirabili fig-ure del Golgi q.u.alohe cosa fosse stata aggi11:n ta dall'immaginazione. Tuttavia, anche per chi. affettava d'igno.r are, la importanza delle nuove scoperte annunziate incombeva., bisogù1ava sincerarsi e uscire dai dubbi e dopo cinque anni d ac0hè 1e opere fondamentali .avevano co.m inciato ad uscire, dopo due anni dacchè ~r.ano riair>parse in forma completa dedicata .a Giulio Bizzozero, uno dei più illustri scienziati tRdesohi: Alberto von Kolliker , nella primavera del 1887 veniva a Pavia a verlere. A Pavia egli ha la rivelazione della verità .a cuii i'l giovane scienziato italiano nulla .avevia aggiunto, torna in Germania entusiasta e comi11ci.a egli stesso a lavorare col nuovo metodo. Da allora la schiera di ricercatori ingrossa sempre ,più nell,a nuova vi.a. Ma prima ancora che il suocesso arridesse alle rioerche sul sistema nervoso, ai tempi dell·o scetticismo generale, il Golgi , che non aveva abbandonato gli studi di Patologia, pubbJ.i ca nel 1882 e nel 1884 i suoi Lavori sull'ipertrofia compens·atoria dei reni e sulle nefriti e vi dimostra la rigenerazione dell'~pitelio renale, poi inizia i suoi studi sulla maJ,a r ia.. Il mistero del ciolo del para.cssita e deJla intermittenza delle febbri ·m alariche dovev:a essere rivelato e dimostrato dalle magistrali ricerche di Camillo Golgi alp'parse nel 1885 e negli anni seguenti. Da~1i studi del Golgi, allta descrizione d el quale, per quanto riguarda iJl ciclo nell'organismo umano, ben poco hanno .aggiu11to ~li stu·di ulteriori, risulta che vi sono tre forn1e distinte di parassita

I

·

389

mala.r ico .a 'cia.sou110 diei quaJi corris1)ond.e u11 tipo di feb·b re; il ciclo vitale di ciascun parassita si svolge fr·a un accesso febbrile e il &uooe&5ivo e l'accesso febbrile corriGpo11de alla sporr ulazione del parassita e all'invasione di nuovi globuli ~rossi . Egli tracciò per intero il ciclo di due dei parassiti, .quello della terzana e quello della quartana ·e distinse il p.arassita dell'estivo-aiutl1n11a.l e. D ()(po le sue magi~trali descrizioni dell'infezione il Go,lgi ])'a ssav.a a considerare l'i11fluenza sul parassita delJa cura specifica dell'infezione stessa colla chinina. La grande i111portanza degli studi del Golgi dal punto di vista pratico oltre che dal punto dì vista scientifico 11on ipuò sfuggire quando si pensi che dopo i suoi stt1di, laddove si discuteva dell'esistJenzia del. p.arassita, b•a sta esan1i11are u11 preparato di sangue 111alarico n·0t11 solo per fare la dia·g nosi dell'infezione, ma per stabilirne la forma , il tipo febbrile, jl momento del prossimo accesso, il momento in cui -si sare·b he dovuto sommin istrare il chinin·o peir avviare il malato .a.Ila guarigione. L'edificio costrutto dal Go·l gi resiste all·'ingim·i.a del tempo; molto si è lavorato, molto dl. nuovo si è trovato sull 'infezio11e mala rica, n1a i suoi ]avori rimang-0no interi e resi.stono a tutte le discus· $ioni; sono pietre &!tgolari dell'edificio costruito dalla scienza umana. cl1e verosi1nil1nente non s.a. . rann·o rimosse m.a1. Ma il G'olgi non abbandona i suoi lavori di istologia dei r'eni e st1ll'istogenesi dei ca11ali coli t1riniferi. Ancora un a volta egli affront..a co11 metodi n11ovi una vecchi.a questione e dim·ostra che tutti gli sohen1i -classici , tu.t to qu.anto era ritenuto indiscusso deve essere radicalmente n1utato. Seguono altre ipubblicazjoni che io ritengo si p ossano chiamare del suo ciclo epico sulla questi·ome dellia struttur.a e della funzione del sistema nervoso·: <<Sulla. fi,rre .anatomi1a del midollo spinale », (<La rete nervooa diffu sa degli organi oontr.ali del sistema nervoso; su o significato fisiologico », « Intorno all'·o rigine del quarto nervo cerebrale ». :i;; impossibile fare in questo mon1ento una anali.si di queste oipere fondamenta li e nemmeno so.ffermarsi su1Je discussioni di dettaglio a cui hanno da.to luogo, non isi pit1ò pE>rdersi in qujsquilie. Chi ceroa le faxfalle sotto l'arco di Tito? Que1lo che è necessario è richian1are con esattezza i i)uuti fondamentali della sua dottrina e lia sua base nei fatti giacchè su questi punti vennero affermate e si ripetono 11ei trattati p_iù autorevoli inesattezr.e gravi e nume.Tose. Per la massima i1arte di coloro che hamno scrit to di sisten1ia 11ervoso la dottrina del Golgi è la dottrina dell'anastomosi mentre l.a dottrina del neurone (van Gehuchten, Ran1on y Caya.l , "\Va ldeyer) è la dottri11a del co11tatto. Nulla di più falsamente impostato! Per il Golgi l a questiono se la trasmissione nervosa avvenga per ainastomosi diretta o per semplice contatto è questione i1·risolvibile e oziosa : dal puJ1to di vista. fun:r,ionale l'anastomosi esiste come


390

IL POLICLINICO

[ANNO XXXl·I I, FASC. 11]

la corrente elettrica tra due fili a contatto si Ogg)i anche i1ei protozoi si v.a dimostrando se1ntvasmette come attraver so ad uno stesso fiJo. L'esp r e più ootesamHnte l'esistenza di questa formasenziale è che il vero prolungamento funzionale zione oe.J·lulare. Inoltre, dapiprima ancor.a. per nteche effettu.a r.aipporti n ervosi per il Golgi è uno r ito suo e della sua scuola poi anche di molti .altri . solo, i l i)rolungamento ne rvooo. che s i sono messi gra!datarn.ente in quella via, sono Nes8una cellula ha rap•p orti isolati, ciascuna efstati dimostrati f atti notevolissimi riguardanti la fettua rapp.orti co11 altre cellule e con parecchie fisiologia e la patologia del!' .rupparato retico)a.rl}, fibre. Questi rapiporti avve11go.110 .attraverso la il quale si p resenta oramai come una for1n.a 1.\<,11e rete nervosa che lega elemento ia. eliemento, gruppi che si modifica durante le .attività fisiologiche a gruppi, provincie ·a provincie del sistema ner- della cellulta a crui prende parte attiva (S'ecrezio·voso. ne, ·assorbime nto, ecc.>, ohe si divide in mo<lo caP er lunghi .a nni jl Golgi doveva rimaner e quasi ratteristico durante la divis ione cellulare ~ando solo a difendem la sua i11terpretazione; ma poi luogo attraverso ad una serie di figure ben detera poco a p oco la verità d ei suoi reperti, l' im1)orminate .a gli .apparati reticolari delle cellule figlie. tanza dei suoi .argomenti, le manchevolezze della Anch e nei diversi processi patologici sono già dottrina del n eurone, i co1pi che ail essa venivano stati m essi in evi denza riguardo .all'rup'Parato di portati con altri metodi 'di .rice.r ca, venivano a Golgi aspet t i interessanti e alterazioni caratterimodificare l a situazione . stiche . D a qua11do egli ripubblica tutta J13, su.a ·oipera Anche dopo 27 anni, nel Congresso Anatomico di sul s istema n er voso in lingua tedesca (1894) a ' 'l'orino dcl 1925, fu uno degli argomenti pjù apqt1a11do (1901) egli scrive la letter a .a Lucian.1i n el la p.assionatamente discussi ; e quest'anno .al Congresquale ristabilisce i cap.i saldi d elJ.a sua dottrina e so di Liegi l 'app.atr·a to reticolare è all'or~ine del ri1eva i p.u nti deboli deJla d ottrina del newrone, gior110 in prima linea. a q uando fi·1 1almente egli tiene la s ua conferenza Con lt~ ricerchf) sull' a pparato reticolare inter·n o .a. Stoccoln1.a dopo aver avuto il premio N•o,b el, l' opera di ricercatore di Camillo Golgi si fa meno l' aJnbiente è ·pro.fondamente cambiat o. in ter1sa. Le molte cariche a cui è chi.amato e le 11 Golgi co1p.isce a fondo in queste due l1ltime opere d i inte resse nazionale a cui noo può sotpubbl icazioni i punti fondamentali ritenuti i più tr.ar si, speciailmente dopo la sua nomina a Senadimostr ativi dei s os tenitori del neurone. tore nel 1900 e l'asoosa agli onori del Premio Noibel L a pii1 in1pression a11te e categorica è la s ua nel 1906, la n ecessità di entrare finalmente in din1ostr.a zione riguarda nte ]e placas de 1' a lm.a, l e aperta ed ampia discussione cogli avversari delle placche dell'anima del cer veilJetto; le supposte tersue dott rine scie nt ifiche gli assorbono buona parminazioni• a contrLtto delle cellule di Pu1·kinje te delle sue energie . nelle qual i_ Caj al aveva ravvi sato la chiave dei I ]avori sull' a.p·p arato r eticolare durano fino ra.p·p orti tra i 'd ivers i ieleme nti del sist en1a n er al 1909. voso. Il G·o.lgi cori l'a.p plicazioine m agistra.l e del Dal 1906 al 1915, t r01Viamo una serie di scritti proprio metodo che faceva n.prire gli occhi sui destinati a precisare e stabilire meg1io la imporsuo1i preparati come su un miracolo, dimostra che tanoo. e il rapipor t o dei fatti descritti nelle ·;ue Jà dovie• Cajal t-) la sua scuofa avevano descritt o l a ricerche anteriori e nello stesso tempo una r: ,>refine , la terminazione delle fibre, le fibre credute s.a di studi sulla malaria dal punto di vista della ter1ninali si dividon o in un gran numero di finislotta 9ratica contro l'infezione. simi fi lan1enti, che portandosi ne·llo strato di graQuesti studi rigu.ardano le condizioni fisiche dei nuli contribuiscono a·l la formazione di una clascOllltadini nelle zone risicole, rilevano le buone sica rete ne r vosa. condizioni di morbilità e di mortalità che da t11tti i d a.t i statisti ci risultano per i contadini deJ•l e Oggi il n euron e è a ncora, un comodo strumento z-011e risjcoile e mettono· in evidenza la possibilità per i patolo.g i del sistema nervoso e per i facili filsiologi; ma dopo i colpi ricevuti. dopo la didell' ailofelisrno senza malaria e la r elativa facilllootrazione C'ategorica delle anastomosi di fibrille lità .con cui col metodo della bonifica umana può provenient i da cellule rliverse date da Giulio Ascoli aversi r agri0ne della malaria nelle zone ri&icole. per gli ani1na.li inferiori, la sua funzione con1e ipo· E accadde ciò che accadde di quas i tutte Je affermazion.i deJ Golgi: n ell'ultimo C0I1Jgresso della ve.si scie.n tific:a è certa.mente vicina a.11.a fine. Smentendo i p r onostici d e·g li a vver sari del suo _ nlalaria i1ell' autunno del 1925 tutte le sue conclus ioni rigu.a;rdanti risaia e mail.aria erano uffi! 1netodo i quali avevano sentenziato èhe ma.i la r eazion e nera .a vr ebbe ri velato qna1che cosa sulla cialmente rip€tute, sanzionate, accettate senz.a riserva. struttur.a dellè cellule, nel 1898 egli d escriveva Durante }13. gl1erra nazionale, assorbito da doveri l'a.p.p arato r eti colare interno de·l le ce]1lule nerv-o:.;o militari vol0J1tariamente .assunti, la su.a pubbliooohe dov·eva prendere il nome 'di ap·p arato di Gol~i. zio11e scientifica tace. I>rin1a ohe la gue:nra sia Questo nppa rato en docellulare fu da.pprima dirr.0finita egli è messo a riposo per limiti di età. strato da. lui nelle celln le n er \ose poi d allr.. su a Pure , nel dopo gue1Ta con mezzi di lavori insufsm1ola e da lui stesso negli elementi ghiandolari ficie nti , ridotto .a lavorare in un.a cam era con un (l poi !l poco 1 a poco in tutte Je cellule somatiche e se~uali dei metazoi con un contributo ,Q'.1~dua 1gr Uip·p o di student i egli ri~sce a ncora a riprendere le ri cerch e, lunghe sapienti ricerch~ ch e egli mente crescente per parte di alt re scuole e di contin nn acca1J1itamente, ininterrottamente mensoie.nziati di ail tri paesi . 1

1

..


[AN~O

XXXI1I, FASC. 11]

,

SEZIONE PRATICA

391 '

tre le forze gli mancano .a poco a poco; ed escono n~ 1920 i lavori sulla struttura dei globuli rossi .e nel 1923 quello suhle piashrine del tuorlo. Su qu&5tù .argomento lavorava ,ancora, aveva già scritto Ul1l .abbozzo incompJeto di lavoro; la malattia e Ja. morte dovevano spez~are colla violenza la suia volontà indomita di lavoro . Queste ultime ricerche, f.atte, mir.abiàe a dirsi, ..ancor.a co11 metodi nuovi, mettono1 in eviden~a p·a r ticolarità fini e precise di organizzazione degli eleme11ti ; particolarità certamente molto interessanti e sulla cui portata soltanto l' .avvenire potrà darci la misu.r.a. Nè questo giudizio può so1;prendere ohi consideri tutta l'attività scientifica del Golgi il quale fu costantemente un precursore, vide sempre più innanzi delle verità immediatamente successive alle presenti e le sue :ricerche ebbero quasi costa.niemente il s11ccesso parecchi o molti ~nni dopo che egli ]~ aveva :pub·b licate. Egli fu sen1pre innanzi -di tanto dall'~ttualità del momento scientifico, che molto S!lesso I.a . 111assn. degli scienziati perdette i -0ontatti con lui e col suo pensiero per arrivare a comprenderlo soltanto clopo runni e lustri. La nobiltà di carattere dell'uomo fu degn.a della statura intellettuiaJe dello scienmato1; incapace di p.atteg'gi amenti e di adattamenti, deciso nei suoi propositi, fermo in ciò che credeva essere il buono e il giusto, egli ebbe nemici numerosi, amici ed ammiratori devoti. Nessuno potè negargli il più largo tributo di stima. Nei lunghi anini in cui sedette nei corn sigli superiori 'della Pubblica Istruzione e in Senato egli' si occupò con ardore di tut~ le questioni nelle quali si sentiva competente, con funi ohiari, preeis.i, schiettamente dichiail'a.t1, spiemando fii.no agli ltltimi anni un.a energia giovanile e non maa mosso da .altre ragion i che da ciò ch·e egli riteneva il bene !)Ubblico. Gli argomenti da lui trattati che ebbero maggiore eco in Senato furono, fr.a le questioni ur1iversitarie, la sisten1azione degli studi di odontoiatria e l'organizzazione dell'assistentato; fra le quest.ioni sociali .att~nenti all.a guerra., quella dei 1nutiJati e invarlidi e quella degli orfani di guerra. In ogni ~ccasione egli prestò là sua opera generosa e disinteressata per il suo paese e per l'umanità. Egli si prestò a curare i colerosi e i vaiolosi, studiò per ~l Governo italiano la prima epidemia di influenz.a, tenne durante Ja guerra la direzione dell'Ospedale militai.re OoJleg;io Borromeo in Pavia , e per iniziativa propria vi costituì quel. centro nel1rologico i cui risultati in favore dei nostri ferit1i di ~uerra sono ben noti in Italia e fuori. Incominciata la sua. carriera come medico ospitaliero tenne fin che gli fu possibile il contatto coll'ammala.to ed esercitò fin quas.i agli UJltimi anni gratl1itamente la medicina in una sala medica dell'Ospedale di Pa:via; mia.i volle srupere di clientela,. ohe -nure sarebbe iaccorsa numierosa e avrebbe potuto tornare di sollievo alle sue modeste condizioni f.inanziarie. Lunghi .anni Rettore, profondamente affezionato all'Unirersità di },.avia che mai volle abban-

donare per .ailtre sedi offerte, egli, attraverso a lungo e paziente l.a:voro, condusse .a termine, oltre alle più disparate provvidenze finanziarie, il progetto di 11n.a sistemazio11e edilizia destinata .a portru.re l'Ateneo Ticinese, già ricco di attrezzamento didattico e scientifico, in pri1na lin&a fra le Università itaJia.n e. Egli stesso iniziò l'esecuzio11e di questo progetto e prima di mo1rire ebbe la gioia dell' annuinzio della prossima ripr€6a dei lavori e del compimento as~ sicur.ato. Ma Can1illo Golgi fu sonratutto lVI.aestro nel più nobile 8ignifioato della parola; al suo laboratorio accorrevano professori, medici e studenti italiani e stranieri; e sono fol·l a oram.a i coloro che hanno ricevt1ta la sua impronta e sono saliti alle cattedre universitarie, o .ad elevate posizioni nelle pubbliche amministrazioni. Nè l'opera del M.aestro era chiiusa nel laboratorio, perohè, per ripetere ciò che diceva Gustavo Retzius nel 1900, egli h'a tenuto .accesa un1a fiaccola luminosa che ha rischia:nato lontano e i suoi allievi sono in tutti i p·aesi del .m ondo. A. PERRONOITO.

0

1

NOTIZIE DIVERSE. Giornate 1\Jedicbe Tunisine. La Comp.a.gnia Tra.nsa.tJ.antiQa Italian·a ha 0011oesso, come la Comp.a.g nia di Naviga.zi•oin e F ·l orio, I.a riduzione del 25 % sui viaggi di andata e ritorno ·a tutti i congressisti ; sicchè i colleghi del1'.aJlta e media Italia e Sardegna che vogliono parteci'Pare .aJ. Congi.iesso, potranno imbarcarsi nei set?;uenti porti: da Gen1orv.a, mart.edì 23 marzo ore 20; da Livorno, mercoledì 24 maJ:zo ore 23; d·a Oivitaveoohia, giovedì 25 marzo o.re 12; da Cagli.ari, venerdì 26 m·arzo ore 17, per ,g iungere a Tun.i si il sabato 27 marzo .a lle ore 14. Quiatunque il Congresso medico s'inizi il 2 aiprile, drul 28 ,aJ 2 aprile i congressisti i)otranno visitare l'interno della Tunisi.a olle è molto cinteressante daJ lato turistico ed archeologico . I ;prezzi de.i viaggi grazie .a questi sconti sono: Geniov.a -Tunisi (an'd ata e ritorno) 1a ol. Lit. 645; 2a. cl. Lit. 424; Livorno-Tunisi (andata e -ritorno) ia. a1J. Lit. 582; 2a. cl . Lit. 387; Cagliari-Tunisi (andata e ritorno) 1a cl. Lit. 360; 2a cl. Lit. 242 (vitto e diritti compresi, ~scluso letto). Ll vi•a.ggio di ritorno si effettuerà col pirosoa:fo ol1e parte rego1larmente da Tunisi o·gi1i martedì ' alle ore 12. Invi.a1·e }'.adesione con l'ammontar•e della quota (Lit. 40) al dott. Pli11io Soria~ segretario del Comitato Ita·l iano, 60, Rue de Niaples - Tunisi.

Società Italiana di Dermatologia e Sifilografìa. La riunione .annuale sarà tenuta uriche 11el corrente .anno in Roma dur.ante le ferie .autunna1Ji , presumibilmente i•l 16-17-18 dicembre 1926. Per la riunion~ i; errà posto all'ordine d el gioTno .anche la revisione dello Statut o e del Reg0Lame11to.


39~

Sono stati assegnati oo•m e temi per la detta riunione: 1) cc J;a glandola tiroide in dermatologia ». Relatori: .t\.rtom, Bertaccini, Farina, Meineri, Serracosta, S1paracio . 2) «Le ·p rove biologich(? nella infezi <)ine go110coocica » : a) deviazione clel complemento; b) agglutinine; e) cutireazione e intra.dermoreazione. Relatori : Bernucci, Buquiochio, Cro.sti, Mucci, Ni, Spiooa. La presidenza ha creduto utile limitare ad una per socio le oornunicazioni di scelta p·ersonale. I soci debbono mandare il titolo della loro comunicazione entro il 31 ottobre. La presidenza fa viva l)reghiera a tutti. i soci di occuparsi nel ooirr ente anno, per la loro circoscrizione, del la lep-ra, .acciocchè esponendo i dea.ti statistici, clinici ecc. raccolti si possa chiarire sempr€ meglio quale è la situazio11e dell'Ita.Iia di fronte a q.u esto gravissimo problema sainitariosociale, sul quale fornire ai P:oteri dello Stato elementi per le misure di profilassi. 1

0

Lega italiana per la lotta contro il cancro.

( ..\~o XXXIII, FASC. 11J

fL POLI CLINICO

Il Consiglio direttivo centrale si è riu11ito in Roma per p·r ocedere .alla verifica dei risultati di vota:6ione indetta l'ler re! erenrlum tra i soci regolarmente iscritti dalle ' rarie sezio11i della I.tega itaJian.a . Sono risultati eletti a co.n siglie1i del Consiglio direttivo centra.le i proff. Ascoli l\1aurizio, Bastia.i1elli Raffaele, BelfMiti Serafj110, Fichera Gaetano, Bertolotti l\1a·r io, Gallenga Pietro, Lu.sena Gustavo, Lustig _L\ lessandro, R.adaeli Francesco, Sol.avio Achille, Sf.an1eni Pasquale, Viola Giacinto. Procedutosi .alla nomi11a òelle cariche sono stati eletti ad unanimità: presidente il sen. prof. A. Lustig; vice-presidenti : i proff. Maurizio Ascoli e Raffaele Bastiane11i. A segretario generale, dato che il prof. Lusena, che finora ha tenuto ta.l e incarico, J1a fatto presente l'impossibilità di poter continuare in esso, è stato n ominato il prof. Pietro Galler1ga. . Il Consiglio ha poi discusso e deliberato un ampio piano di lavoro, animato dal vivo desiderio ohe l'Italia abbia come tutti gli altri Sta.ti nel mondo una Lega contro il ca.11cro senza int:i·a·l ciare in quaJsi.asi modo le aperosità autonome, che IQl'mai fioriscono 1n viari centri oul turruli e ospitaJieri del 11ostro P.aese.

VII Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro. Sotto gli auspici del Corro.une e della Provincia organizzato dall·a Scuola d'Igiene Sociale si terrà in Genova il 12-15 ottobre prossimo. Oltre le rela.zioni ufficiali sullo stato di sa.I ute deglLi oip erai che rim1pa.tri1a no, l'o·r ientamento professionale dal !JUIIlto di vista medico, industriale, operaio, le case operaie dal punto di vista igienico, molte altre comunica.zioini individuaJri. di grande interesse sono preannunziiate. 11 programma del Congresso oomprende oltre la visita alle più progredite e caratteristiche indu~trie geno,·esi, festeggiamenti ai partecipanti.

I congressisti fruiranno di speciali ribassi ferroviari e di flacil1ita2ioni per gli aJloggi. La quota. di adesione inclividuale è di L. 2-0. Per informaziOlllÌ rivolgersi al segretario dott. Giulio Porrini, via In11ocenzo· Frugoni 27, Genova. Presidente del Comitato eseoutivo è il prof. Pietro Oana.l is.

Corso di perfezionamento in voro>.

«

l\ledicina del La-

Il 10 corr. si è iniziato presso l'Istituto di Med~cina legale un corso qUJadrimestral~ di iper.fezicmarnento in « Me\licina 'del lavoro». Esso ha. per scopo l'insegn31mento speciale delle discipline ri"guard.anti la pirotezione e l'assist&nz.a dei lavoratori, la profilru?si e· la cura delle malattie professionali, la medicina le~a]e delle assicurazioni sociali ed è . perciò raccomandato ai medici clie vogliono ' dedicarsi a1l'info1~tuni.stica e all'igiene delle fabbriche P che desiderano prendere parte ai conoors.i prossimi per ispettori del lavoro e ispettori sanitari delle ferrovie. Gl'insegnamenti sono impartiti drai proff. OttoJenghi, Bellussi, Asoarelli , Diez Raneilletti, Pu11toni e Loriga. Stt un fondo di L. .5500 messo .a, disposizione del direttore del corso dalla. Oroce Rossa Italiana, d.alla Cassa Nazionale Infoirtu·n i e daJ i\1Iinist€ro dell'Economia Nazionale, sar.anno assegnati premi a coloro che, a giudizio della Oommissio1ne esaminatri·c e, avranno dimostrato di aver tratto lodevole profitto dall'insegn.a.mento. Tassa c1on1r>lessiva L. 376.50, oltre L. 21.80 per ritirare il dipJoma, da versare alla Cassa 11niversitari.a. 1

Profi)assi della mala1·ia nel sullurhio di Roma. Il go\.-ernatore di Roma sen . Crarnonesi ha emanato opportune norme di '.Profilassi, nei confronti 'd ei rpropri€tairi, affittu.a ri e oapi d'azienda del suburbio; ~!.'inadempienti potranno essere deferiti al1l'autO'rità giudiziar:iia a termini dell'art. 129 del T. U. delle leggi SMlitarie, senz,a pr<&giudizi delle spese per esecuzione dei lavori e:r oficio, ritenuti urge11ti a parere insindacabile dell'Ufficio d'Igiene.

Estensione della legge infortun l agricoli al1e • • nuove prov1nc1e. 0011 il 1° maroo è entrata in vigore nelle nuove provi1noie l'assicurazione obbligatoria contro gl'infort11ni jn agricoltura, ed il Ministero dell'Economia Nazionale ha co1nunicato alla Cassa Nazionale Infìoirtuni ohe essa è competente all'esercizio del1'.a.ssicurazione p redeLt.a in tutti i territori annessi, invitandola perciò a provvedore senz'altro a gestire talie a~icurazione a tutti gli effetti di legge. I "'a Cassa N aziona.le Infortuni , nella piena efficienza dell'organizv,a~ione amministrativa e sanitair ia largamente <lecentrata, anche nelle nuove provincie, dQIVe ha gestito in regime di esclusività l'assicurazione per gli infortuni nelle industrie per il Trentiino, 1' Alto Adige e Fiume. ha. tutto


[AN!';O

XXXIII, FASC. 11)

SEZIONE PRATICA

dispo.sto perchè la nuov.a provvidenza sociaJe abbia 1a sua piena attu azione, Oiltre ohe nei territori suddetti, anche 11elle provincie di Trieste, Pola e Zara.

393

d.egli . stude~ti, sensi di viva ammirazione e di grat1tud1ne. Rispose il Musoatel·l o, che tr.acciò le vicende dell'avvenuto rinnova.mento. D oipo la lezione i proff. Zurria e Greco guidarono gli aàlievi .a1la visita dei locali. L a sistemazione è anC'-01r a in corso.

Demanializzazione di Terme. Il cc B ollettino Sanitario dell'Ordine dei Medici della provincia di Cosenza » reca la notizia ohe il Governo NaziY>Hale ha disposto la dem.aniaJi~a­ zione di una delle più antiche e rinomate Te.r me dell ' Italia meridiona.Je, le Terme Luigiane .

Per un ricordo ad A..gostino Bassi nella R. Università di Pavia. Il Comitato N.a.zio:n·atle per la ristamrpa delle «Opere di Agostino Bassi », presieduto. dal prof. E. Alfieri, ha assolto, come è noto ottim·amente il p~oprio n'!anclato. Il magnifico voÌume, che rac<'°glie le opere scelte del n ostro grande precursore del P astd1ir, accom~ginate ·a nche da scritti illustrativi dei compianti G. B. Grassi e C'. Goltgi è stato inviato (dopo ch e la p rima corpi.a venne p~e­ sei1tata al Re, jn occasione delle feste cen~narie della Università ·d i P aviia) .a tutti i sottoscrittori ed a tutti gli I stituti di cu.Jtura &i.a in Ital~.a che ~.ll'estero. E stato unanime e molto. significativo 11 plauso che dovunque ha. incont rat-0 questo dove, roso omap~io ad un benemerito della scienza e della civiltà. Il « Comitato Nazionale n surricorda.to (auspice la Società Medico-Chirurgica di P.a.via) ha or.a. deliberato, plaudendo alla proposta del presidente prof. Alfieri, 'di destinare ·la somma residuata, da qu.a.nto era stato raccolto per la r istam.p a, alla ~rezion~ nell'Università di Pavia di un rioorrdo perenne alla memoria del grande biologo· che a P avia compì i st1oi studi e dagli insegn.am~nti dei M.aestri dell'Ateneo T icin ese trasse lo stimolo ed il metodo per le sue geniali ricerche. Un valente soultore, jl Vedani, ha giià modellato un busta pregevolissi1no ·p€r somiglianza e ·p er dignità di oonce.zione. E nei p·r opositi del Comitato, che la somma necessaria •p er la r ealizza.zione del nuovo e degno omaggio ad A. B assi, sia specialmente raooolta, oltre che coi oontributi di Enti e di privati, col ricavo della venidita delle copie tuttora disponibili delle sue opere. Il vol·u me: Opere di Agostino B assi, in grande formato ed in ricca edizione del valore reale 'd i un centina io di lire, sar à spedito (gravato delle spese postali) a chi ne farà nichiesta al dott. P. Re-daelli , presso l'Istituto di Anatomia P atologica della R. Università di P a via, inviando .allo stesso la somma di L. 50.

Nella Clinica cblrur.gicà di .Catania.· I nuovi o sple nc1idi locali della R . Clinica chirurgica di Oatani1a sono st'a t{ inaugurati con m olta semplicità da una lezione dell·'on. prof. Muscatello. Prima rlH11a lezione il laureando V. Attanasio V'Ol1le esprimere all'illustre clinico, in nome

L'Istituto Biologico Argentino. ~ stato f·ondato ed è diretto dal nostro connaz~onale pro~ . Silvio .Dessy il quale, chia.mato a di-

r,gere l'Istituto d'igiene della provincia di Buer1os Aires, ebbe a ffida.ti su ccessiv.ament e vari 1alt:ri incarichi, tra cui un corso di batteriologi.a e chin1ica a·!>1llicata alla clinica presso la Facoltà medica e la direz.ione del L1aboratorio microgr.af-wo dell'Ospedale I taliano; egli diiiige ianche la « Revista Sud-America.na de I nmunoJogia, Endocrinologia y Quimioterapiia. L ' I stituto B iologico, sorto nel 1908 con intendimenti i11dustriali e scie11tifici , è •oggi uno dei . più cospicui che si conoscano, per modernità d'impianti e per intensità cli p·r oduzion e. Gli uffici .amministrativi h.anno secle provvisoria in pieno centro di Buenos Aires, sull' Avenida de May-0; i1ello stesso edifizio sono allegati i .labor.a.torr per i bisogni p~ù urgent i della Ca;pitale; ma ora è stata decisa la costru2Jion e di un gr ande edifizio ad hoc di dieci pi.ani, sulla magnifica Plaza del Congresso' . . ' prospiciente il Parlamento . I gr.andi im.p ianti si trovano a FJorencio Varela, tra BuenlQs Aires e L a Plata; risultano di un edifizio primci'Pale e n11mero8i padiglioni ; vi sono annessi 200 ettari di praterie, ove pascolano n11merose mandre di equini e di bovjni .addette alla produzilQne di sieri e vaccjni, separate da ap·p·osite clivisioni . Le varie Sezioni sono affidate a competenti di fama riconosciuta : Alois Bachman11, Carlo Spe-gazzini , Lorenzo B anti, I sidoro J elicic. L 'Istituto h a prorn~o attiv:amente gli scambi colturali italo-argentini. Sotto gli a uspici del sen . Lustig, ha fondato un.a borsa biennale di oltre 50,000 lire it., perchè un n1edico .a rgenti~o si rechi in Ita.J.i a e vi eompia stt1di di perfezionamento. 1

Per la protezione della maternità e dell'infanzià in Russia. Il Commissario del PopQlo per la Salute pubblica ha orga11izzato a M osca im « I stituto scientifico statale per la p rotezione della madre e del bambino»; esso è diviso jn tre sezioni: una per Je donne, una per i bambini e l'altra scientifica speciale, comiprendente i lab·otratori clinici, un laboratorio batteriologico, i1n servizio di ·r aggi X, un g;aibinetto anato1no-patoJogico, oucin1a per la prep.arazion<1 di .alimenti, un museo e una grande bihli101teca; all'Istituto sono già iscritti 197 medici per corsi di perfezionamento e 454 levatrici e in fermi ere. L'U. R .. S. S . ha creato in Russia 673 crèches, 86 case per madri e per bambini, 432 consultori per bambini, 243 consultori per gestanti e 58 istituzioni diverse, tutte funzionanti dal 1° genn. 1925. ,


394

IL POLICLINICO I

RA.SSEGNA D.ELL.! STA!lPA MEDICA. Jl ediz. Kli nik, 21 ag. - F. 1\1EGGENDORFER. Significato clinico delle dottrine s11ll'eredità. - H. l-IAEl\'XL. Son110 e centro del sonno. - L. HAAS. Irradioteraipia della tbc. delle vie aeree sup. E vol. ~1 éd.-Chir., lug. - J. SAIDMAN. I raggi ultr.a-viol . in patologia infant . • Riforma :lled., 3 ag. - G . PASCAL.E. L ' ulcera peptica del divertioolo di Meckel. - F. P100ININNI e E . Lo:linAr.01. Pa,togenesi dell'ossaluria. Riv . di Patol. nerv. e ment., 20 aig . - U. PA~: RODI e S. R100A. Atrofia olivopontocerebellare. M. GozzANO. Ricerche psicometriche su parkinsoniani post-encefalitici. ~llunch . J.f ed. TVoch., 21 1 a g. - E . F&IEDBERGER. Igiene del vestiario speci·aln1. maschile in estate. - G. GAUTER. Sui sintomi cosidetti v.agotonici e simp·aticotonici. - F . WIRZ e M . HmsoH. Trattam. .a.mbuJatorio della gonorrea nella donna. Zbl. J. Chi1·. , 22 ag. - A . .J AROTZKY. La dieta. dopo la gastroenterostomia. - N. IlEREsNEGOWSKY. SulJia pielolit.otomia. - ~I. HERZ. Coma .acidosioo1 non diabeti00 poot-operativo. Paris ]féd ., 15 ~g. - DaussE e GÉRARD. I bagni ultra-viol. - Bomc. Nautopatia e v·ago-simpratico. Arch. di Ortop. , 1. - S. CRAINZ. Cifo-scoliosi neoplastica. - R. ALESSANDRI. Condro~sarcoma oste-0ide dell'estrem. su·per. della tibia. - E. CoMisso. Raddrizzam. forz.ato 'd ella scoliosi. - U. CAMERA. I11dicazioni ed esiti del1a. dislocazione del grande t1:ocantere. - P. BuoNSANTI. Vita,lità dei tr 31p i>aIDti ni1ttorplastici . J.ourn . .4.ni. 1\f ed. Assoc., 8 1ag. - E . ALLEN e E. A. DoING. L'ormone 'OV1arico follicoliare. - W.' E. e R. C. GAMBLE. Tbc. del chi.asma ottico. C. RosENHECK. Me1·aJgia par·a~.sthetioa. - S. F. ABRA?tfS. Met. sempilice di ca11terizz.az. della cervice uterina. 1

[.'-\:\:"IO XXXIII, FASC. 11]

Quart. Journ. Med., lug. - R. CRUICKSHANK. lleocolite acuta dei ba.mbini. W. R ussELL BRAIN. L'eredità nell'.atassiia ereditaria. J. M. H . 0AMPBEL!t. I l colest.erol nello stato di salute e di maJ·attia. Acta J.1 ed. /~ca·nclin., III-IV. - T. E. HEss TH.AYSEN. lVIa1attia soo:nigliante ]o sprue tropicale in Danimarca. - A . BARKMAN. Anisognosia nell'emiiplegia cerebr. - G. HoGLUND. Trombopeni.a. essenziale. - K . M . HA USEN e a. Glicemia e ins11linia. J oi1Jrn. de M éd. de Paris, 15 ag . - M . Dm.oR'lt e P .-E. PERIGARD. I raggi ultra-viol. Clinica (Montevideo)~ mar. - .J. DE LEoN. Il cloroiformio come tenifugo. - apr ., C. LIAN. Edemi degli arti infer. Studios Med-icos : giu. - F. RARO GARCIA. Cause e m€ooanismo della reaz. di Fahraeus. Revue M éd . 1~uisx Rom. , 28 131g. - F. NAVILLE. Castrazioni e sterilizzazioni terapeutiche e profilattiche in medicina $oc. e psichiatri~. Pwris Méd., 22 ag. - MAISONNET. Le disgi.1111zion-i del pube e le Lussazioni del bacino nei cavialieri ; loro oompil icazicmi urina.rie. A'f1,ales Fac'lild. Med. (Montevideo), a1pr. - J. CuNTRA. Elevazione con·genita dell'emoplata. N. L. BLOISE. Istruz. ed educaz. sessiu.aJe. Clin. Pediatr., lug. - _.\.., F. CANELLI. Gru ppi sanguigni nei gemelli. - •.\... PAGANI CEsA. Virus .. del1a. mal. Hei.ne-Medin. Ann. di Ostetr. e Ginec., a.g. - L. SoHIAFFINO. Durata della n1estruaz. e svilu•p ·p o fetale. - G . DossENA. Incomp·a tibilità samguign.a materno-fetale. · Riv. Ospedn l., 15 lUig. - A. NATALI. Sclerosi p01lmon. sifilit. Fol.ia Mé.d., 15 ag. - A. VASATURO. Megaoariociti ed emoistoblasti in circolo nella leucemia mastgra l1ul·ocitica. 1

1

Indice alfabetico per materie . . Paa. Aliimentazio11e duodenale . Arsenobenzoli: patoge11esi e trattamento )) degli incide11ti da. - . . . Arteri~: forn1e cliniche del]' 01 b literazione )) ne.gli arti . . )) . Av.iazione san itaria . Bibliografia . . . . . )) Consorzi antitubercolari: . .fun zionamento )) )) Diverticolo di l\tleckel: volvolo . )) Emazie: i1 atura e coBtituzione . • Emofilia fa.m iliare: osservazioni cliniche )) e ricerohe en1atologiche • • )) Fistol~ gastro-coliche )) GoLGI C. . . • M..a.larja : aJcun i aJcaloidi della china nel)) la cura della- . • • • •

365 373 381

383 379 366

373 383 361 371

389 370

Malaria e risaie . Pag. • )) Insulina: azione dissoci.ata? Nomine ad impieghi provinciali e comu. nali : nuove condizioni e poteri del Prèfetto per poteri disciplinari . . » Reni : dolore nelle affezioni dei - . » Reni: insufficienza dei - e indicanemia » Reni: esame funzio111Jale » Sifilide cardioviascolare: valore del trat)) tarnento specifico • • )) Sifilide e aneurismi . • Sutlore ed eruzioni da sudore nei lat)) ta.nti • • Ulcera varicosa : trattamento ambulatorio »

377 368

385 380 381

:380

382 383 376 382

É metata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubblièazionl> dei sunti df essi senza r.ita.r ne la fonte. , V. ASC.OLI, Red. resp . Roma - Stab. Tipo-Dit. Arm'a n·i di M. Courrier. •

OlrltU di proprietà riservati -


' - -r.u

CVACJIN"A DELI.ìAMMINISTRAZIONE)

POl.J.l\.i.Uil'l lliU

SEZ. PR.ATICA - FASC. 11

Ai nostri abbonati se9naliamo il magistrale lavoro del Prof. SANTE DE SANCTIS J délla R. Università. di Roma

,

europsichia~ria In antile Patologia e Diagnostica

,

Riportiamo quì di seg·uito l'INDICE DELLE MAT.ERIE di questa poderosa opera: PREFAZIONE. -

INTRODUZIONE.

PAR'fE PRIMA. CAPITOLO I. L' età evo~tiva - .4.ccrescimerito del corpo e sviluppo psichico : 1. Acaresci:mento del corpo; 2) Svilup1po psichioo e suoi periodi; 3) Sastemazi.cme oon.o5eiti,ra ~ 4) Sistem.azione prassiica. - CAr. II. Lo sviluppo psichico e il sistern,a, ner: ·voso: 1) Sviluppo .psichico ed energia neuro-psichica. Schema <lel riflessio. Pale noefa.J.o. e neencefaJo; 2) Sistema nervoso e siSltein1Jazio ne conascitiv.a ; 3) Sistema n1~1·voso e sistemazione ~rassica. CAP . III. Le anomalie dello sviluppo. Eredità e degern erazione . Costituzione. Orientamentoi clinico: 1) ]).ottri nale psiohi~trico· moderno intorno ialla eredità, alla <legener.a~one e alle costituzioni psicopatic-he; 2) Do.t trin,ale psichiatrico morler11issimo. EspooWione e critioa; 3) La costituzione; 4) Caratteri .anormaJ.i. Oriieintamein.t o clinico e malattia; Bibliogr.afia ·del Oa'P.. III. - CAP. IV. La vwlutazione clin~ca della 'intelligenza e del èarattere: 1) V aib1taizione della intehligenza (caip1acità intellettuale); 2) v .a,Ju.t azio.n e del carattere; Bibliogr.afi·a {.ieJ Caip. IV. - 0AP . V. I «deboli» d'intelligenza e gli .(<instabili » di car<lttere: 1) Gli .anormali psichici veri; 2) Gli .anormaili p&ichic:l veri e 1a p,a,t ologia. mentale; 3) I falsi .a1I1.ormaJi (norma.li <lifettosi); 4) Sintomatologia som,atioa e psiohiioa d eg.Ji a normaJ.i; 5) Difficoltà diagnootiohe; Bibliografia deili Cap. V. - CAP. VI . Gli a;normali sensoriali e della lo<J,ueLa : 1) Fanciulli ciechi; 2) Sordomuti, .audimu1ti e sorréLastri; 3) Balb.uz.:ienti e .affini; 4) Balbuzie ed epile68ia; ' Oa1p. VI. 5) Blesi e a.f fi·n i; Bibliograf.ia del 1

1

1

P.-'\R'r~~

SECONDA. CAPITOLO VII. L e cerebropatie-fetali-infantili e 'la clinica: 1) Crite1i diagnostici delle oerebirop·a tie; 2) I sintormi <lominatori di .aJou.ne cerebropatie; Bibliografia .deJ Orupci.tolo VII. - CAPITOLO VIII. Le malattie eredo-familiari e le cereM-01paltie iinfantili in particolare: ~) Malattie eredo-familiari; 2) Ag.enesti.e e jpo1p1asie <le~l'enoef.alo; 3) Idiozia amiaurotioa; 4) Miorooefalia; 5) Atassia eredi~ria ·o familiare; 6) SoleTosi .i nfanti1i; 7) Sind~omi striate e palli<lali; 8) Pa.r.alisi cerebrale infantile; Bibliogrrufia del Cap. VIII. - 0AP. IX. La frenast enia (Idiozia e imbecillità). 1) Olassifiicazione; 2) Etiologia.;. 3) Anatomia p.a.to·lo1g ioa ; 4) Sintomatologia generale; 5) Complicanze della frenastenia; Bib·l iografi.a del Caip. IX. - CAP. X. l mutis·mi ùnfant.ili : 1) Mutismo sen~ sufficienza intellettuale, M. da rita!~do, Sordo·m utismo, M. Otoge no; 2) Audi.mutismo; &) Mutismo afasico; 4) M11tismo ana.rtritico; 5) Mutism.i con ~uffi-

cie11za i11tellettuale (frenastenie 111utiche); 6) Rias, sunto G oono1usioni; Bi,b lio,girn.fi.a del Cap. X . CAP. ~I . Le epil,essie infaritili: 1) Sguardo alla etiologia, patogenesi ed anatomia patologica ge.. 11erale delle epil~ssie j 2) Epiilessie infantili e for .. me sipasm-01filiohe; 3) Forme epilettiche c01II1uni e forme rare. Eq·u ivalenti; 4) Eipiloosia .affettiva; 5) E1pilettoidismo. Psicosi eipilettiche; 6) Decorso della eipilessi.a; Bibliografia del Oaip. XI. CAP. XII. L e demenze imfamto-piL.er.ili: 1) Concetta clinico di demenza; 2) La questione della diea:nenza afas.ica; 3) Demenza epilettica, meningitica, ~clerotioa, ·l uetica; 4) Parailisi infanto-·g iovanile (de.m>e1nz.a paralitica dei fanciull~); 5) D,e menza ·l?·r ecocie i11f.antor-1'.).ueri1e (dea:nenza .p.reoooissima e achri.zo,f renia p(f€ipUJberale); Bibliografi.a <lel Orupitolo XII. - CAP. XIII. ' Le glandulo-distrofie: 1. Il disgl!andul arismo in generale; 2) Forme dis-. .~1a11 dulari fruste; 3) Forme pJuTiglandulari; 4) Sin~clromi }J.revalenti (timiche, ipofisarie, tiroidiche, genitaili, pineali); Bibliogr.afia qel Caip. XIII . 0Ar. XIV . Il cretinis11io e il mongoloidismo: 1) Cretinismo endemico; 2) Oretinoidismo ; 3) Mongol oi,dism.o; Bib.Jiogr.afia d el Oa.p . XIV. - CAP. XV. L'infantilisrno: 1) Concetto clinico d'infantilismo; 2) Sintomatolo1g iia; 3) Diagnosi differenziale; 4) Classificazione; 5) Patogenesi; Bibliogr.a.f ia del C'atp. XV. PARTE TERZ~.t\.. 1

. CAP. XV I. Le 11,c·vrosi e le psicosi dell'età evolutiìva: 1) La maJat.t1.a nlentaJe ia1 generale; 2) MiaJattie neuro1psichiche d ette funzionali; 3) Newosd e psicosi dei fanciulli; Bib,f ilografia del O.aip. XVI. CAP. XVII. Fanci'lilli distimici e swiJcidi: 1) La psicosi affe,tti~ in generale; 2) Il disturbo distimico ie la sua p.a togenesi ; 3) Le psicosi .affettive infamto--puerili ; 4) I fanciulli suicidi . - CAPI'IOLO XVIII. ]fanciulli psicastenici: 1) Posizione 11osog,ra.ifica, conoe•t to, etiop~to,gen esi de.Jla psicastenia ; 2) &in tomiatologia e decorso ; 3) La psicaste11ia nei f.anciulli; 4) Complicanze e diagnosi differenziale; Bibliogra~f1a del Oaio. XVIII. - CAPITOLO XIX. I steropsic1Jpaticii e- pseudomistici : 1), P1ato1genesi somatica e psicogena delle psicooi :iSteriohe; 2) Farme cliniche della psicosi isterica infanto-pueTi•lie; 3) Fanciulli isteriici ·pseudomistici; Bibl:iog1·aifia del Oap. XIX. - CAP. XX. Fanriu.l"lìi immorali e minorenni delvnquenti : 1) Immaturità moraJe e criminalità minorile; 2) Le oa'U6e della imma.t urità morale e della criminalità mino1ile; 3) L'immoralità e la. delinquenza dei min-01r en1ni in rap1porto allo stato deficita11io; 4). L 'immoral ità e 113. delrinquenza dei minc:xrenni norm.aili; Bibliografia del Caip . XX. - INDICE DEI NOM:I.

. Un grosso volume in-8 grande, di p·a gine 995, njtida.ment:e. stampato su ottima oa.rta, con 129 figure nel testo ed elegantem,e nte rilemato in tela. I11 coDl!IDercio 'L. 1 40 più le spese postali <W spedizione. Per i nostri abb•onati sole L. 1 20 in porto fran co per l'Italia. Per l'Estero va iaumentato il 10 o/o per le spese pootaJi. Inviare Tl aglia Post:2le all'Editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA.

I


I

IL POLICLINICO

flllll'

<PAGINA DELL'AMMINISTRAZIONE)

- - - - -SEZ.

PRATICA - FASC. 11

Pubblicazioni interessantissime : Prof. GUGLIELMO BILANCIONI, della R. Università di Roma.

LA .VOCE PARLATA·E CANTATA •

NORMALE E PATOLOGICA

•• ••

••

••

•• ••

Guida allo studio della fon etica biologica. (Con 1.94 figure originali) Prefazione del Prof. SANTE DE SANCTIS, della R. Università di Roma. vol11me in-8°, di pagg. XII -512: nit idamente stamtpato su oa.rta sem~ipiatinata, con 194 figure arigi0na:li i1~ testo e con riuscitissima illustrazione ''Da una formella della Cantoria di Luca della Robbia,, sulla copertina. Prezzo L . 35 più le spese postali di spedizione. Per i nostr i .abbonati sole L. 32,90 in porto fra.neo. ·

U11

Prof. SILVESTRO BAGLIONl Direttore dell'Istituto di Fisiologia Umana nella R. Università di Roma.

ELEMENTI FIS!OLOGICI DELLA PAROLA E. DELLA MUSICA Indice dei Capitoli ;

\

Prefazione~ -

PARTE PRIMA. UDITO. - Owp. I. Jl pro•b lema 1.isiC>fP6i oologiiJco. - 'Oa(p. II. Supposto storioo dei .concetti anatomir.i e fisiici. - Oap. III. La eooiperta dell'ongam-0 del Corti e la dottJrirnia ·dli. Helmhotz. - Oa4) IV. Le md1agimi ipsicologicha di C. S:tuanpif. - OWIJ . V. Inrl.a.gin.i esteta.che ed -etimi0logiiohe. - Caw. VI ConJC·l usioni. e riaeeunit o. - PARTE s ·ECONDA. VOCE. ' - Caip. I. Notizie stor.iiche e .ain-atoo:niohe. - Oaip. II. Movimenti respirra-torri. Oap. rrr. MO'Vd.ment i •1 ari.n.gei. - Oaip . IV. Movimeruti del tubo fon·a tori'O. - Orup. V. Propnietà acustiche. - Capriitolo VI. Voce rna6aàe. - Owp. VII. Voce niasoriale. - Cap. VIII. Oarvi.tà oNllli. - 08'p. IX. Vruriaz.ioni d.i altez7'&, iirlteneità e .dur·at.a idei .fenomeni ·d el l•i1n.giuagigio aridiinario. - Crup. X. Sc.rittull'la aMabetirea, fonetiica e musiioale. Oa..p. XI Ra;i;porti fra }.a .parola del J in·g mq.griio iparl.aito e d el eanto. - Ca.p. XII. L'.a.vvenire dell'.rurte mUB'iica,le ~ del icanto. Il genere ema.-rmopico. ·- Ca'P. XIII. Edu-0azione ·de lla voce. - Oap. XIV. Con<!ilusioni. - Letteratura. 0

1

0

0

Indi ce a nalit ico degli autori.

volume in -16°, di p.agg. XX-467, con 78 figure interoal·ate nel testo, rilega.t o in tel·a . Prezzo L. 50, p iù le spese postali di spedizione. P er i nostri abbonati sole L . 4 6 in por to franco . U11

LEONARDO BIANCHI Professore Emerito di CliniJca M-a1attie Nervose e Mentali della R. UlliÌvensiità d·i Napoli.

EUGENICA = Ig;ie11e

me:11~ale

Profilassi delle malattie nervose e mentali. .SOMM A RIO DE L L ' OPERA. - Cap. I . Forme e cause d ella degenerazione e deUa <lecaidenza della. razza. Metodo per prevenirne .i.I depeni·m 1ento e IPeT miigliol'arla. Siccome la degenerazione spesso s'in.ima oon le inaJattie del sistema nervoso, -0he eO'Ilo erediitarie oon tendenza ad a.ggravar~i nelle sueceasive generaziorui sii. dà un.a. euooi.nta ~osi11ione .d elle leggi de1la eredi·t a.rietà e vi si formulano ie:msi·g li ri&"uardan.t i .il mrutrianonio e la ,generazione nelle d·i fferenti maJattie .; iervose. - Ca.p. II. Igien•e del1a isouoln., la cui strutJtiu.r,a può migliorare i caratter i anorm.aJi, discipli.l1aire e rafforzare l'<iintelletto, aillenanidol o alla lo tta della vita, ed eleva,re lo €fl>i.rito allie più a lte sfere del 1

0

1

sentiimento, ovvero può, per 0001tr.ar-i o, d·eprimere le en ergie intel1ettuab.i e mOiNlJli. determinare stati dii asten•i a <ierebrale, ·O On la qua.le s 'inizia, se rron con--etta in tempo, la deca..den za dei po~ v·itaJri.. - Caip. III. Concett.-0 sin·t etioo della ,eduoa1lione fisica e 1de1la influen~a rc he in un1a <0erta misut·a esercita sul Potere .attentivo e sul carattere. - Cap. IV. L'educMione sessuaJe. Sii riassume in sintesi il t:;iignifi-0at<> biologico e IJ)Eriohioo dell'isttnt-O ees· suale, ii. per1ooli dell'!tt1·toer-0ti&mo, i danni ·d egli abusi; la. ne0066i·t à dellg, conoscenza dd questo lato della vita. à metodi da seguire per l'educazion·e sesaualo. - Ca.pi. V. In qu~to oa;p.itolo si di.scu.t e del sen·t imt:nito .religioeo e della educamone ll'elri.gi06-a, la qu~.le per ri'ltsoire educati'Va deve avere un oontenuto siniceramente ruoraJe. - Ca.p. VI. L".a.1•coo1iemo, il quale è uno dei fattori più sicuri della degenerazione umama. Vi è riaesunta una e8POS'imone preoisa delle nevrosi e psicosi dli OO'igine alcoolica e ·d ei caratte~i .anorrona·l i pretta.menite ·degenera-ti/vi. - Ca.p. VII. Nel erupi.tolo settimo è discusso ii.I tema della crimii.nalltà, della, st1a origri.ne, delle oause, del suo significato digradante. dell'immenso dianno ohe produce all'economia del paese. Si aivvriea ai mez~i a.cl.atti per r.idurla, per correggerla, e per rreven-irla. -g largamente d!iscusso il tema della deportamone. - Caip. VIII. In questo C31pitolo si tratta dell'en-0nme aumento delle m&.lr.ttii.e menta.li e 'IH~I"Voee e d ·ei mez~i per preven·i.Tle e per ridurne la frequenza..

Un volume i11-80, di circa 300 pagine, nitidamente stampato su oairta di lusso, con illustrazioni. Prezzo L. 20, più le spe....~ ipostali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 8,60 in porto franco. Per ottenere quanto sopra, inviare vaglia postale all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - RO MA


• ••

.•

'

...•

ANNO XXXIII

Roma, 22 Marzo 1926

Fase. 12

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCÙ DURANTE •

SEZIONE '

'

PRATICA '

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI

'

SOMMARIO. · lavori originali : L. I>hiiippson: Conf.r on·t o fra mericu.mo e bismuto nella aifilot~racpia. Note di tecnica: D. Traiddei: Si.11hl'uso detla oairta-p&.ga-

menia dn .cbiiTIUìl'gi.a. Osservazioni cliniche : G. Barbera: Le ISindromi er~tir-0leucemiohe nei lattainti. Sunti e rassegne : UROLOGIA : G. Fr.ainic hini : Casd dii oistite a mebica. - Blanc: La teoniica delle risti11aziom:il d•i bleu d·i metilene nella cistite tufbeooo1wre. - Piirondini : Di un e:nrore graiv i.ssiimo .11on ancora cita.to nel cateterismo ureter.aJe. - Dev.ronie : Dilatazione oiBtiiea d6lil'estremità inferiore dell'uretere. - MEDICI NA SPERIMENTALE: T. Jounesco e D. Ionnesc10 : Lo e<tato funiZionale del èuo're tlopo l'esitimp.a,zione del sjm.patioo ieerv-ioo-toracioo. R . Lemohe : Rieerche StJ>erimenitalld 1

n.eU'.a.ngina pecrt:.ori.6. - IGIENE : G. Lionettii : La lotta oon1:.ro il ~nesro Storia della medicina : O. F. Zanelli: Medici. e m.eddoin•a d'a.lJt:rò. tempi.

Cenni bibliografici, Accademie, Società mediche, Congressi : Sooietà M1eddioo-

Ohiruirgi,cia dii P.adoTili.

Appunti per il 1nedico pratico : SEMEIOTICA : La misu.nazione ·dehl'aorta. - Il 1'iflesso ooulo-.cairdiaoo in endocrinolo~ia.

- Il segno visooro-moto.:re dell·a · mano nel1'.angiJna •J;tectoris. - CASI STICA E TERAPIA : Smemibnlr . mento delta bron•c hlite acuita e della broncbWte aicuta piro1ungata. - I Poll:i:nri dell.a febbre da. fieno. - Un metodo elind.ieo tI>er la determin.a.zione della amone .dello jodiio. e 1S1Uo Vlaloce nella patologi.a e CIUJ.'la dell'alSlDlJa. - Oura delll'iasma, della ooriza sp.aS1ID.odioa e della !febbre da fieno ,c on. inieziicmò. intr.adle:ron·i·o he di peptone. - Sul tratroaanen.t o dell'asma hronchiiaile. Su alcune ,a:ffe:lìi.oni -0l1e possono .simulare Jia tubercolosii. polmoruall'e. - Bebbre mestruale nella tJuibereolosi polmonrure. - Le insonlIL:ie dei tuberooloe:i. POSTA DEGLI ABBONATI. · - V ARIA : s. Diez : Pa.r.aidoeei della oiviltà. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selv,agigi: Oooltroversie .~iuri0 ddche. Nella vita professionale : A·mmiini1)tr.a,7Ji.001e eam..i1:Jalr.iia. Cr-0naca del movimento ,pa--Ofessionale. - Colillcorsi. N omiine, prromozioru. ed omOl'lificenze. ~otizie

diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico 9er materie.

-============================================================================================

Pregh,iaJmo di nuov-0 i ritardatari a n on frappoTre ulteriore indugio nel rimetterci }',i mporto del' loco .aibbonamento pel 192f;. E' questo un dovere che gli abbonati, legati al « PoliclIDico » da affetto e da simpatia, debbono assolvere spontaneamente, senza costringerci a sollecitazioni individuali, le qualiil mentre riesoon.o mol~te a chi le .riceve, per la nostra Amministrazione sono poco . sim,p atiche e molto onerpse. I persistenti a.lti prezzi del1le tariffe tipografiche, ed il nu'OlVo inasprimento verifica.tosi nel oooto dell.a carta ci obbligano al1a più rigorosa eoon-0mia. nella tiratura. delle copie del << Policlinico ». Dovremo pertanto limitarre l'invio unioamente a coloro che si troveram nio in regola con la nostra Amminiistrazicme • . - Si fa. i.noltre presente che il termine utile per frwire della Monografia del 'P'f'Of. G. BrLANOIONI: «Un grande allucinato dell'udito: JJ{artin liu,tero », è stato prorogato a tutto il 31 corr. mese e che per riceverla all'imnorto d'abbonamento si devono aggiun,gere L. 5 se i·1i Ita.lia o L . 1 O se all'Estero, pe:r 1-e pres~ritte spese di spedizione. L'EDITORE.

Al RITARDATARI.

1

!

LAVORI ORIGINALI. ISTITUTO DERMOSIFILOPATICO DELLA

R.

UNIVERSITÀ D!

PALERMO.

Confronto t·ra mercurio e bismuto ne Ila sifiloterapia .. del prof.

LUIGI

PHILIPPSON,

direttore.

Quando io vedevo i primi c asi di sifili<:le, trattati con tre·p ol (col primo trepol, il quale in appresso ' ' enne mo!dificato nel preparato che ora porta questo n ome) e 1p otevo constatare il sollesificito ruf0tto c.urativo sui sint.omi comiu ni di • lide. il qua.lè però era accompagnato da di sturbi tos5ir,i 'Più o meno grav.i e cioè da sto1natjte, anzi 1

stomatite ulcerosa, da enterite e da nefrite, io tni rammentavo d~ alcuni casi di sifilide, in cni con una .so1a iniezione ·m al ·dosata di ·salir.ilato dj merc11rio o rd i olio grigio, io ebbi •g li .stessi sin· to1r1i tossi.ci, ma nello stesso tenrpo anche Ja rapida regressione di sintomi che prima avevano resistito allo stesso trattamento, fatto colle dosi U·SUC\.li degli stessi rimedii. E 1ni rammentavo ancora delle pubblicazioni sui risultati che con segn:Lrono lo Scarenzio e i suoi allievi colle iniçzioni sottocutanee di calo melano , usato nella rdose di 20 cg., nella sifilid~ tanto secon.daria, quanto terziaria; in ic;peci~ :111che ·in af.fezion i oculari, nei bambini eredo3i f iJitici, anche lattanti (n ella dose di 5 eg.), nella carie nasal e, nelle gomme, nella sifilide cerebrale e via


' IL POLICI.INICO

dicen·do. Gli effetti curat.ivi si osservarono già n ei giorni susseguenti l'iniezione e il trattame11to si lin1itava 3Jd una, due o tutt'al più tre iniezjoni. Se in seguito, quando il metodo era diven~ato di Uf!o comune, n on si sono più viste si1nili guarigioni rapide, ciò di1pende dalla quantità d(ll me. dicinale che viene llSata, onde evitare e gli ascessi al punto •d'iniezione e gli effetti tossici. Quando ~oi io feci la conoscenza di altri prE'parat.i bismutici e 1sentii che per il trattamento rlella sifilide recente oc•correva fare una serie di iniezioni, come si suol farlo coi preparati mercurialj, io non :poteva fare a meno di pensare che la s1l'periorità rdel Bi dipendeva non tanto da pr0iprietà particolari rd el m edes.imo che lo distingue da 1-Ig, quanto :p iuttosto dalla quantità maggiore ·di fronte a Hg, in cui può venire impu11emente somministrato. Noi ab1b iamo fatto delle prove a'PtPOSitamente, onde poter paragonare i preparati di Bi a quelli di 1-lg e a tale !Scopo abbiamo usato il SalbioJo, il quale secondo il suo preiparato.r e, il prof. -S~l­ ber, è stato composto << iper ipotsr il!l certi casi con vantaggio sostituire il calomelano ed altri sali di .m ercurio >'. È un !Sale organico che contiene 60 % ·di Bi me. tall ico ed ·è sos'Peso in olio d'o1iva al 10 %. TJr1 crr1c . della c;ospensione contiene quindi 6 cg. di Bi metallo. Per confirontarlo col calomelano, n oi dobhi.amo tener conto innanzi tutto dell'assorliimento del medicinale, depositato per mezzo dell'inir-zione nei muscoli. Si sa che il sollecito, rego1are e totale a&sorbi1nento del calomelano di pende oltre dallo stato fisico del medesimo anche dal :veicolo, in cui vien sommi11istrato. Noi. ·dob])iamo 1p ertanto fare il confronto con un prepn.rato · di calomelano, il quale non rp o.s siede i noti difAtti di ~rovocare delle forti 1reazioni al punto d'iniPz].one che ostacolano l'assorbimento e n1agari l 'impediscono ad.dirittura, .formandosi attor. no alla ma.issa iniettata una cisti che col te111po o si &vu ota all'esterno o si circonda con tess11~0 fibroso. Un buon p,r eparato , sebbene .cagioni sBmpre una leggera r eazione, p l1rnondimeno viene assorbito regolar1r1ente e completamente. A giu·d]care dall\..l. sensazione dolorifica che in-sorge circa 3 giorni dapo l'iniezione, occorre tanto tempo per tra sformare tutta la quantità di calomelano iniett!lto ill un derivato solubile di mercurio. Il Salbiolo, come altr.i prodotti bismutici inso lubili, non produce alcuna r eazione l ocale o tutt':il più in grado a ssai lie,re, talchè il suo assorbimento ~ gare11tito. P ~!' a''er c, con una sola iniezione, effetto cura. tivo in roseola, in papule, in placr.he n111rosr,

[ANNO

XXXIII, F ASC. 12 j

oc~or re

una ·qnant.it;l di calomelano equiv1 le11te a S,4 cg. Hg metallo . .t\ltrettanto B i metaJlo occorre col salbiolo. Dunque .qui non si vede ancora alcuna differenza. fra i due metalli. Questa diventa invece evi·dente, qt1ando si raddoppia la dose di 5u.1biolo, il che, come si sa, con calomelano' nor1 è più possibile. Con una sola iniezionP roseola e placche su1perficiali sp·ariscono e la r egress~o rle di papule di,·enta pift marcata di iprima. Anche n el sifilorr1a e nelle linfo-g·lail!dole l'effetto è facilmente riconosc]bile. Adoperan·do la stessa ·dose -di sa.lbiolo nelle gomme e nei tuberi il volume ' dellL! lesioni diminuisce visibilmente. L'effetto curativo del Bi si rpuò q11indi accrescere, aumPntand·one la {Jl.lantità e 1Si può farlo, perchè all'o·p posto di quel che succede con Ilg. non si verificano inconvenient.i di sorta innanzi ' tutto alcun fenomeno d'intossicamento. P er stabilire la 1do.s e tossica del Bi, abbiamo propinato il salbiolo in quantità eqlilvalenti a 0,24 f! 0,27 cg. di Bi metallo in unica volta, tanto a 1P ersone sane, quanto a sifilitici. Tranne l'insorgenza dell'orletto gengivale grigio non abbiamo osser~ato alcun altro fatto, i.n ispecie alcuna alterazione renale. Intanto ·questa dose Si avvicina già alla dose tos5ica, perchiè 0,24 ripetuta ad intervalli di 5 giorni 4 o 5 volte ha già provocato leggera albumi. nuria senza cilin·dri nè altri elementi. renali. Questo effetto dànnoso si ·Sp1iega coll'accu1nulo di. Bi nell'organismo il qt1ale soltanto poco a 'Poco si elimina com~ risulta dal fatto che .dopo i1na sola ini9zjone di salbiolo il Bi si trova nelle ori11e ancora 6 giorni dopo. (Scudero, Ricerca del Bi nelle orine, « Riv. San. Sicil. », 1925, n. 14). Quindi in un ·dato momento la quantità di Ili, circolante r1ell'organi5mo, diventa troppo grande per la tolleranza. • Se .f issiamo la dose tossica con 30 cg. di Bi, quella utilizzabile pos1sia1r10 determinare in 20 r.g., la quale corri51ponde ·d ifatti a quella che noi usiarno correnternente negli adulti (•per comodità di dosaggio le fialette di 3 eme. contengono 18 cg. ). In confronto al Hg si può quindi usare il Bi in ·do·p pia quantità nella s ingola iniezione e questa do·s.e per di più dista sufficientemente rta lla dose tossica, mentre 10 eme. di Hg è già nl liU-lite ·della tossicità e non vien tollerata elle da uorr1ini robusti, per cui, come si sa, spesso non ne viene u sato che la metà pe:c- iniezione. Il princi·p io della cura ti pica della sifilide re'~ente si è di tener l'organi!.Smo sotto l'azion<1 òel t'imedio allo stesso tasso per un certo te1npo. L'esperienza aveYa insegnato che per il calo1ne. lano alla dose singola di 8,4 cg. Hg necesc::i tano 10 iniezioni, fatte ad interYalli d1 una setti rnana. 1

1

'

0


,

[ANNO XXXLII, F ASC. 12] •

SEZIONE PRATICA

La bi!smutoterapia, fino ·dal iprincipio, è stata eseguita iN .s imil modo, ripetendo le 10 iniezioni a più brevi intervalli, O·g ni 4-5 giorni, il che era possi bile, perchè il rimedio è m eno tossico del Hg. Anche il salbiolo vien somministrato alla dose di 18 cg. Bi ogni 5 giorni ·p er 10 volte. Un altro pregio del Bi in confronto al Hg è quello di non iprovocar infiarnmazione nel ~ es­ suto, in cui viene iniettato. ·C ertamente lo sperirr1entatore, il quale ha cli mi.ra ·di scoprire un nuovo rimedio, non ha da preoccupar$i dell'effetto locale del medesimo e così era succe5so al Leva dit.i e al Sazerac ·di consegnare ai rnedici un preparato bismutico che sotto questo riguardo peccava come Hg nelle cure fatte ·dallo Scarerizio. Ii ni fetto fu presto corretto, talchè oramai A ben nota l'innocuità locale dei preparati bismutici. Ciò noi apprezziamo ancora in m0do sprr.! iAle n ellr {Persone che per la loro ·p rofessjone frequer.temente non sono in grado di eseguire. una buona cura per mezzo delle iniezioni di ca101r1elano, e cioiè artisti, viaggiatori idi commercio. naviganti e ferrovieri. Avendo avuto occa.si.one di prescrivere agli stessi .il salbiolo, tanto io, quar1to lo.ro , noi ·siamo ri1nasti molto bene impress1onat.i e dalla tolleranza e dall'efficacia della c11ra. seb. bene la ·sorveglianza medica fosse stata Jr1anr1levole o mancasse affatto. · Quel che c'insegnano le iprove con salbjolo vale anchf- per gli altrj preparati bismutir,i in sospe11. sione. L::t singola 1dose di trepol contiene da 1~-16 cg. di Bi. metallo, vien som1ninistrato ogni 5 giorni e se ne fanno 10 iniezioni per un turno di •cura. Quella di neotreipo1 (Bi metallo in sospenc::i.one) ne .contiene da 14-19 cg. e si sorp.minist-ra r1ello stes·so modo. I sali 'organici, in cui la singola inj ezionc contiene meno Bi, come Bismogenol con 6-9 cg., Oleo B~ con 10 cg., Mesurol con 11 cg., Milanol con 10 cg. e Casbi·S con 10 .cg., richiedono più frequ.ent.e somministrazione ogni 2 o 3 o 4 giorni e numero maggiore ,d'iniezionj fino a 15. Come si vede, il mini1no ·di Bi della sing0la dose 1sono 10 cg., ma -coi 1p reparati di Leva1iiti e Sazerac si ~rriva fino a 16 e 19 cg., dose che si avvicina· ai 20 cg., stabiliti da noi in base al sal. 1 b 10.0. Apparentemente il Quinby (jodo.chinato di Bi) fa eccezione, perehiè 1 eme. non contiene che u11 qt1arto del Bi, contenuto, p . e., in 1 eme. di n f'Otrep0l. Ma dalla posologia prescritta: risulta chiaramente che in realtà anche con q1Jesto preparato si mira a raggiungere la .quantità ·di Bj degli altri. In 3. eme. del rpreiparato, che si usano per la ·dose singola, si 11anno 7 cg. di mrtallo; l'iniezione si ripete ogni 3 giorni IJ)er 24 Yo1t e, 1

1

399

cosicchè s'inco;riporano 1, 72 g. di metallo, quantità cb e cogli altri. preparati si raggiunge invece / in 10 iniezioni. Del resto non ·è stato composto di proposito rcn jodo e chinin o. Il Levaditi nella sua monografia: Il Bismuto nei trattamento della siftlide djce: « L. F ournier ha a'vuto l 'idea 'di utilizzare il preci·p itato rosso ·di jodobisrr1utato ·di chinino chP- si forma nella ricerca di Bi nelle orine col· reattivo de I .. éger, modificato da Aubry cltle contiene joduro qj potassio e cl1inino ». P ertanto la is piegazione che si ldà della sua composizione, come se fo sse fatta, QI).de u agire i<Sulle spirocheti in tre . modi diiferenti {Per 1nezzo di tre rimedii » ·è stata trovata soltanto dopo. Difatti 1dalla :presenza c1i j odo e ·di ~hinino non risulta niente di sp€ciale nell'effetto curativo, il quale, appunto per avvicinarsi a quello di altri prepa.r ati con maggioJ"e tasso di Bi, .non vien raggiunto che coll'espediente sumenzionato. !denti.ci a ·Quifil?·Y sono R·u byl, Iobi·c hin, Spiro. bismol e Vij o.c.hin. I i)reparati solubili ·di Bi si comportano COf!le quelli corri.s pendenti di Hg. Contengono. minori quantità di metallo che i preparati jnsolubili, per .cui ' 'anno som1ninistrati a più brevi intervalli e in maggior n:u mero d'iniezioni per lln tur110 di , cura n ella sifilide recente. 1P . e., il ruatol che è tartrobismutato disciolto, e c_ioè lo stesso . sale che , nel trepol si trovn. in sospensione, non cont.iene che un quarto o un quinto di Bi che .si 11sa per la s.i ngola iniezione di ·questo. ~uii;idi necessita . . fare l'iniezione a giorni alterni e ripetendola 20 volte non si arriva cl1e q. 64 cg. di Bi, mentre col tre·p ol in una cura qua:s! a 2 g. di Bi. Volendoli usare in quantità maggiore ne1la singola i11i-ezione, 1p er avere effetto curatjvo rnaggiore, s'incontra lo stesi:;o osta.colo, co1r1e coi preparati mercuriali e cio€ la forte reazjone &l pu11to d'iniE'zione. Si sa che si è ~entato d'usaret p. ~. , il c:; eblimato anzich·è all'l % al 2 .%, ma bi.sognava rinunziarvi a causa d el forte dolore. . Il Bi colloidale contiene ancor minore. quantità di metallo: Bismu.col i:O 1 eme. 5 II)g., bis1n 1Jthoidal 4 mg.; ·del primo la singola i:qiezione ar' riva fino a 5 eme. o.g ni 5 ·g iorni, del secondo fino a 2 eme. ogni 2 giorni. Secondo l'espPrienza del Cacioppo, fatta in ·questa· Clinica, il :Bis1!1uco1 ha e.ffetto curativo 1s ui sjntomi ·della .si filide recente, ma, pare, cl1e sia soltanto transitorio. Un confronto col preparato corrispondente ·del Hg io rJ011 posso fare •p erchè non l'ho mai u sato e ·dcl resto sebbene esista già .da m olto tempo , Hg colloi dale non è mai entrato in uso. Invece cocfrontandolo a preparati, com e bijoduro ·di mer curio e enesol (contenente oltre Hg anche As). c'l1e sono bene sperimentati, si può a~:·e che anch~flssi, seb-


400

IL POLICLINICO

bene non contengano che circa 4 mg. di Hg per iniezione, siano capaci ,dello s tesso effetto curativo. Vedendo che il ·n umero dei preparati bismutici di giorno in giorno va crescendo, si ha l'i111·p res. . , s1one, come se la farmacologia avesse l 'in tenzione d'imitare quel che era sue.cesso per i pre:parali mercurialiJ i quali, ·daccl1è esiste il metodo delle iniezion,i, sono diventati assai numerosi. . \llora la ragione di ·andare in cerca di sempre n uuvi preparati stava nel fatto che i primi sali n1 ercu- ~ rial i con alto tenore di metallo, subli1nato e calo .. melano, avevano i difetti di esser tossici e local mente molt-0 irritanti, il che appunto si voleva evitare. Si ar.rivò a lla fine a preparati affatto tossici e non irritanti, però 1sacrificanrlo compJetn.1r1ente tant-0 il vero scopo, 1Per il qu al i:' era stato intro dotto il metodo delle . iniezioni, e cioè di far scomparti.re rapi1da.mente i sinton1i, q11anto il principio che in seguito guidava la terapia della sifilide recente, e cioè d'introdurre nell' organismo una quantità sufficiente ·di mercurio e tenere il suo tasso alla stessa altezza per un de.terminato te·rnpo, onde impedire le recidive. Difa.tti in massima parte i p r eparati mercuriali in uso -nGn sono capaci di altro che di far scom~ ~arire i sintomi lentamente e per di più debbono venir propinati di frequente e rnagari .giorn3.lmente, e per avere effetto duraturo vengono som- · ministrati in serie d'iniezioni per mesi e mesi. Intant-0 il calomelano con tutti i suoi eff<:tti è' il mi· rimasto, corr1e sessanta anni fa., sen1pre gliore rimedio e col temlPO è entrato in uso generale. Si è riusciti a farne. un •p reparato rnolto meglio tollerabile di prima e si è imparati a eseguire col medesimo le c·u re secon.do lo scopq, propost~. , Ora, siccome i 1Preparati bisrputici ad alto tenore di metallo non po.sseggono affatto i difetti dei corrispondenti prepawi mercuriali", viene a mancar .del tutto la ragione ·di so.stttuirli con altri più deboli. E 41eanche può valere .qui il principio di combinare una 5ostanza .a tti va, ma tossi.ca, -con un' altra, onde diminuirne la tossic~tà, appunto perchè nella dose ct1rativa il Bi non -è tossico, p.er cui, • p. e., l'a.ssociazione con As non -corrisponde ad un bisogno. Lo stesso vale anche per i preparati bismutici con jodo e con chinino 9u·m menzionati. Fin Ga.i :primi tempi 1d•ella Biterapia ,s i è ,parlato di 11na iparticolarità d1 questo m etall0 che Hg n or1 ipossiede e cjoè di attravereare le m eningi e di p enetrar e n el li.quido rachidiano. Il Fournier, lo .scopritor e .di Quinby, è tStato il primo che abbia osst)r vato qu esto fatto e dopo di lui sono ve. Ruti a ltri autori 'di Parigi ch e l'h ann o confer1nato. Questo fatto era di grande importqnza anche aci entifica, perchè per to innanzi i plessi co1

1

[ANNO XXXIII,

FASC.

12)

roi·dei f·urono creduti quasi impervi per delle sostanze chimiche .farmaceutiche, di cui per il ' nostro angomrnto importano mercurio, , arsenico e joduro ·di ipotassio. La presenza di merc11rio non si è mai ·potuta .constatare, l'arsenico non si è trovato che in qt1antità minime e il joduro fu rii:itracciato ·dal Cavazzini, invece dal Sicard e dal Rotky no. Ora ulteriori ricerche di Bi nel liquido sono riu1scite invece infruttuose. Anzi il J eanselme di Parigi che rp.recedentemente aveva fatto una pubblicazione confermativa, in una ·p ubb~icazione ipois teriore (1924, Presse Médicale) ha dovuto ricredersi. Anche noi abbiamo voluto far delle ri cerche in pro.po.sito e il dott. A·m odei in 32 .esami 1del liqu~do idi ammalati trattati con Bi non ha avuto cehie risultati negativi (1924, n. 17, J,a Citltu.ra Medica Moderna ). Quindi anche sotto que,sto ipunto di vista, ipare ·che non esista differenza fra Bi e H.g. Una particolarità del Bi che si nega 11 Hg ò il suo potere spirochet.iciido. Hg n on agirebbe sull1 malattia cl1e facendo i tessuti inadatti alla vita pelle spirocheti, Bi, come As, invece dirPttarne11te sulle rnedesime. Quesia distinzione fra i rirnedi antis.ifilitici deriva dalla patologia speri~entale, la ·quale stt1dia l'ef.fetto curativo dei rimedi n el coniglio, infettato con :spirocheti, e lo misura · coll' effetto deleterio che essi hann0 suilJ e medesime. Ora, siccome .iJ coniglio supiporta male Hg, invece molto meglio As ~ Bi, Hg non p uò e.s ser somministrato che in dosi deboli. L9. mancanza di proprietà ~irocheticida o, per dirlo più esattamente, l'azione assai ·debole dei preparati mercuriali nella sifili·de alel coniglio, potrebbe quindi anche dipendere dalla quar1tità insuffi.ciente, in cui vengono usati. Questa supposizionP è ammissibile, perchè nella sl!filide della ·scimmia Hg, secondo il .Neisser, conduce alla guarigione ra1dicale, come gli risultava dalla IPOSSibilità di reinfezione dopo la cura n1ercuriale e dalla non infettività degli organi id i scimmie sifilitiche, trattate con mercurio. Del resto la •p roiprietà spir ocheticida non è da ritenersi per una. semplice proprietà ·disinfettante, come lo dimostrano gli sperimenti, fatti in vitro col isalvarsan e col bis1nuto (usati irà quantjtà adatte) sulle spirocheti, le quali non vengono anni entate. Secondo il Levaiditi occorre l'aggiunta di un pezzo di fegato di coniglio (o anche di altri organi), p erchè Bi spieghi la ~ua azione germicida. Q11indi l'effetto curativo di Bi sull'organismo sjfilitico non è soltanto merito del rimedio, ma anche dello stesso organismo che vi deve contribuire. In conclusione i fatti 6perimentali non ci obbligano a v edere nno dir. ferer.za fondamentale fra il m odo d' azior1e '1i Hg e di Bi n è aid abbandonare l'i1dea , che si tratta semplicement4:> di differenza quantit~tiva. 1

1

1

1

;


L

[ANNO

XXXIII, FASc 12)

SEZION:l PRATIU

4-01

I')er le ragioni suesposte Bi, nella sua appliutj le, 1I1ecessario o .i ndispensabile, se v·uol fare le cazione terapeutica, può esser cons1aerato quaJe cose esattamente. Hg disintossicato. Chi ha esperienza nella teraUn materiale d'isolamento imper·mea.bile, facile pia della sifilide col calomelano, si familiarizza ad aversi e sicuramente sterilizzabile a seceo (in senz'altro colla bismutoterapia. I risultati che un comune tamburlano o cestino o scatola da meegli 'PUÒ ricavarne sono uguali a quelli che già ~ di·catura, dove la carta viene piegata in ~' in 8, 60 anni fa lo Scarenzio e i suoi seguaci avevano ~ in 16, senza comprimerla), si ·presta per il ch:irl,lrgo conseguiti -col calomelano. Con 1 o 2 o 3 iniezioni ~·di Ospedale o .d i Clinica a questi vantaggi. d.i 20 cg. di calomelano videro la guarigione dei ~ 1) E utile per I 'isolamento ·d el ca.rapo ~pera torio: i comuni telini sterili sono abbastanza sintoini della sifili,d e secondaria e terziaria, <'Obene isolanti, .quando non sono bagnati; ma quanme oggi la vediamo con altrettante iniezioni ·rti do si bagnano di sangue o di lj,qui.di, .si stab·iliprepara ti b1sm11tici aid alto tenore di Bi. E co1n1e scono delle correnti •di € apillariM., che pessono allora il Mora non si peritava di fare lo stesso essere veicolo di trasiporto di germi dal piano sutratta1r1-ento ipure nei ba·mbini eredosi.f iliti ci con . un ·quarto della 1dose u·suale, così noi l' a.IDbiamo ~ perficiale al .prof on1do o viceversa.. Io uso comunemente q.u esta tecnica: copro larspe!'j1nentato ip. e. col salbiolo, pure nella stes5n. gamente il paziente ,con uno o due fogli ·d.i earta proporzione. Se con Bi .si 'Prescrive di eseguire una c ura con lina serie ·di iniezioni, ·u guale nei ~ ·di circa 1 mq. di lato; strapl'o o taglio un tratto preparati ipiù efficaci a quella di calomelano, ~ di carta comspondente alla sede della ifutU'l'a ferita ed alle sue immediate vici1nanze e quindi. aipplieo al ciò si fa perchè si mira anche ad un eff~tto sull'infezione 1stessa e non soil tanto 1sui sintomi. .c. di sopra i comuni telini di tela sterilizzati, che restano così isolati ,dal malato mediante uno stracome allora. Ulteriori esperienze insegneranno, se veramente sia neces.sario o m eno il ' ripetere 'ia 1o impermeabile. rS pecialmente importante è que' sto isolamento nei tratti più rdistanti dal cam}DO le c11re per parecchi anni, come siamo al)it.11ati a operatorio, dove non esiste sterilizzazione. farlo col calomelano, do1poch-è le alte dosi, llsu te 2) È utile per l'isolamento. dei :piani dove si dalJo Scarenzio, furono ridotte alla n1età e n1a·. pongono gli strumenti: io lf~cio applicare une gari anche ad un quarto. o 1più fogli di carta sul truvolo o sui tavoli, dove si depongono i ferri sterilizzatj, la medi-catura .sterile, ecc. Sullo strato impermeabile di cal'ta si NOTE . DI TECNICA. stendono poi telini o lenzuolini . sterilizzati. Specialmente sul tavolo, dove sono disposti i CI.INICA CHIRURGICA GENERALE DELLA R. UNIV. !?I PISA. ferri, è utile, '.Perchè i 1erri tolti dal reei}>iente Sull'uso della carta-pergamena in chi1·u1·gia. dove hanno bollito, pure lascianiào1i be:ae scoProf. DOMENICO TADDEI, direttore. lare, bagnano i telini e, se questi n0tn SGno a molti doppi, si può per opera del li.qui-do, ehe arU11 materiale semtplice, poco costoso, che si tro riva fino al piano del tavolo sottostante, avere ''a facilmente, che si sterilizza perf ettarnente, sia co·ntam1r1azione del materiale 1tlerpostt). a secco, sia coll'ebollizio.n e, che è imper1neabile e 3) È utile per isolarsi in numerosissime continche pllò rendere e r ende straordinari servizi in genze che nell'Ospedale o nella Clinica ])ossono chirurgia, è fornito dalla carta-perg?lmena. Si ca'Pitare: baster~ accennarne qualcuna: tratta della coml1ne carta-pergamena, che si vende Per isolarsi durante llll1 sondaggio ·d ell'uretra, ov11nque a metri o a rotoli, che serye per in,·olbasta sten dere un foglio sul ventre e sulle G~scie gere materie alimentari (burro, cioccolata, ecc. ) e del 1p aziente, praticare una piccola apertura tonmateriali sterili chirurgici (fascie, cotone, ecc. ). deggiante per fare uscire il pene. Ho visto adoperare ·questo materiale .quasi escluPer deporre ferri sterili o no durante una mesivamente nella Clinica del iprof. Burci a Fire11dicatura, ba:sta stendere un fogli{) di <i:a:r1a su un ze, quando io ho avuto l'onore di esservi assita,Tolo i\Ticino. Per isolare una rete di quelle che ~i stente e-d aiuto. L'ho successivamente sempre adotrovano nei .comuni · bollitori e che se:nro1'le> per pPrato su 1pi"l1 larga scala. Molti dei chirurghi e estrarre gli strumenti bolljti senza bisogno ài todei medie), · che ne hanno visto l'uso nelle Cli· gliere gli .strumenti e disporli, basta stendere un niche da me dirette, ·l'han no élldottato e molti mi fo·g lio su di uin tav-010, su di un co·m ùne J>Ortahanno riferito per scritto oid a voce il loro comcatino per avere i ferri pronti si8Ul'i e pePfettapiacimento. mente isolati. E specialmente però al medico pratico, cl1e deve 4) È utile per iIDJPedire che si insud-ici la bian. eserritare la piccola cl1irurgia nell'ambulatorio o cheria .quando si mediehino ferite che scolano pus nella casa privata che questo materiale è più che o liquidi di lavaggio: basta appJlcare al di sotto I

1

1

'i

1


, 402

LT. POLICLCNlCO

del malato o sul margine del tavolo (medicature ginecologiche, del perineo, ·dell'ano, ecc.) un foglio di carta. E gli esempi si potrebbero moltiplicare. Io che adopero abitualmente questo materiale e l'ho sem1pre pronto sterile in comuni bidoni o scatole, ne trovo ogni giorno J.a necessità dell'uso, e la indicazione per applicazioni, in casi comuni o no. Essa non sostituisce ·solo 1a gomma laminata, il Makintos,ch, i teli imipermeabili; oltre ad essere m eno costosa, ·d i ipiù if acile sterilizzazione senza alterarsi, ha J)ilì larghe applicazioni per isolarnento di medicature fenestrate, isolamento di medicature v~cine ai genitali, alla J:>occa, all'ano, per impedire che le medicature si bagnino, eicc. La carta pergame·na serve anche tagliata a striscie per ·i mpedire che a·deriscano l~ medi·cature alle ferite: ad es. sugli innesti d ermo-epi·dermici. Ma è, ri·p eto, spec~almente il me.d iico che troverà nella carta-perg·an1ena un ausilio prezio1so e ' pratico. Non avendo di solito autoclave per sterilizzare dei teli, il rnedi·co non ha modo d'isolalìsi per ifare anche una incisione o una iniezione endovenosa·. ' se usa dei teli bolliti, questi se bagnati non sono isolanti, si raffrec1·dano rapidamente e quindi sono dannosi o mal tollerati se a co111tatto della cute del paziente. Con alcuni rpezzi di carta-rpergamena bollita in una comune pentola egli ha un ottimo e sicuro materiale di ·i.sol amento: per impedire che ·il foglio bagnato ve11 ~a a conta-Ho della cute del paziente e togliere così l'eventuale impressione dj freù do, basta che dt51ponga intorno al campo operatorio dei teli, degli asciugamani, dei lenzl10lini asciutti di bucato e quindi disponga al ·di sopra uno o più tfogli di carta, che perforerà o ·taglierà .n el punto limitato al campo operatorio. Oltre che per l'isolam ento diretto del campo 01peratorf o, la carta-pergamena serve per l'isolameJ1to indiretto. Basta disrporre su un 1tavolo, sul letto stesso del malato un fogli_Q_ ·di carta 'Per depor,,i e mantenere isolati ferri, materiale di medicatura, 'ecc. La carta stessa serYe per il trasporto sicuro di materiale sterilizzato : basta stendere un foglio di carta, deporvi il materiale, quindi 1prendere i margini della carta, avvicinarli e piegarli come fa il farmacrsta per una cartiJ).a. Quando è arrivato sul posto il medico non ha cbe spiegare e ò.istendere il foglio !SU un piano ·qualunque senza toccare la superfi-cie interna per avere il materiale sterile e sicuramente isolato • Dopo -quanto ho detto non c'•è, io credo, bisogno di in~istere sui vantaggi, sulla prati•cità, sulla sem1Plicità, s'ulla economicità 'dell'uso della carta-pergamena.. Esso rappresenta un materiale diificilmente sostituib'i le: provarlo vuole dire adottarlo e m.conoS'Cerlo più che utile indispensabile. 1

[ANNO

XXXIII,

FASC. 12]

OSSERVAZIONI CLINICHE. BREFOT~OFIO PROVINCIALE DI R0~1A .

Direttore: Prof. 1\1.

FLA~IlNI.

Le sindromi e1·itro-leucemiche nei lattanti. Dott.

GIUSEPPE BARBERA,

assistente.

Ke1le emopatie del bambino, più frequentemente cl1e nell'ad11lto, avviene che di :fronte a un medesimo stimolo si abbia reazione sia da parte del1'ap·rarato leucoblasti-co che da quello eritrob1a· stico. E ciò a causa della maggiore suscettibilir ~ e attività ·degli organi, emofor·m atori nell'i nfanzia Più dif.ficile rie-s ce ·q,u indi una netta classi ficazione .c11e si basi unicamente 1st1lle altP.razio11i a11atomicl1e dei varii si:stemi o sull'esame degli elementi 1patologici i1el sangue circolante. E per ovviare a queste diffrfi.coltà che i varii r icercatori hanno aggiunto, e molte volte cel'cato di far preYalere ai due sopracitati criteri i! criterio clinico. Ideale p er oggi non ancora raggiunto, sarebbe stato una claiSisifica et1o1ogica. Pur essr.ndo ancora 1011tani da una luce ·co·mipleta, molti osser, vatori, e citiamo fra i primi Petrone, Dj Cr]stina, Francioni, Caronia, De Stefano, .Mens], Cantar en a, Hallez, ecc., hanno portato in questi a11n1 un r1otevole contributo all'etiologia cii unn delle form e pi-C1 !frequenti nell'in1'anzia: l'anemia c::.p 1e. nica o anemia spleno-megalica. Do:r:>.o un eccesso di anali•s i che portava a ur1 1pericoloso e confusionario smembramento di forme morbose patogenicamente simili, si giunge, Becondo noi, a un eccesso op:p osto accettando le I idee 'd i Si1r1on e l\llarfan per cui l e diverse fo1'me. di anemia dovrebbero essere ri;portatP. a un tipo clinico unico con ·diverse ;forme di transizione, dall 'anemia 1sernplice alla 1splenomegalica e alla pseudol eucemica. Consideran.do poi la pseudoleucemia secondo le vedute di Tixier e molti altri autori in stretti rap1p orti con _la leucemia mieloide, e _,molte osservazjo11i oggi ci dimostrano il rapido tpassaggio di c:; tati pseUJdoleu·cemici in leucemie mieloidi con, clarnate , ·Ci .s arà !l'acile con,s tatare come pur ben ris.pondendo a un criterio etiologico, non è possibile so ffermarsi a questa pri·m a grande categor ia, ogni qualvolta ohe si voglia giungere a una dia1g·nosi più precisa e possibilmente patogenetica. Sarà allora nece.s sario un attento e ritPetnto esa1ne d el 5an g ue e un'ac·curata osservazione cllnica; dal complesso di questi dati obiettivi potremo spesso .comprendere e assegnare il caso jn que$tion e a una delle suddivisioni del grande grupl)o dellP emopatie. Ma come infinitamente vario può essere il <fll:l· dro clinico cosi può variare la .formula e1nato1


'

f ANNO

xxx1~I1I,

FASC. 12]

SEZIONE PRATICA

logica pur rimanendo .costante il criterio del grado dell'indifferenzazione cellula.re. Premesse queste poche considerazioni, veniamo alla presentazione del caso occor.so alla nostra osservazione : S. L., ·di 33 giorni di vita. Madre affetta da mal~ria ~ro11ica. Wais.sermann negativa. La bambina è st,ata finora allattata dalla mçi,dre ed ha -con es.sa abitato in lo·calità fortemente rnalarica. Peso gr. 3050. Rilevante 1pallore .della cute e delle muco1se. Stato so·p oroso e :sof,ferente. Milza palpabile un dito sotto l ,arco, di consistenza dura. Fega.to nei limiti. Nulla a cari·co dell'apparato re.spiratorio e del cuore. A:pplican.do un laccio al t erzo inferiore del brélJccio si ha rapi·da comparsa di emorragie puntifor1ni nella regio11e volare del,, l'avambraccio. Esame orine: nulla di patologieo. R. W. negativa. R. ·di Pirquet n egativa. Esame del sangu e : presenza di para;ssiti malarici (pla·smodium \rivax). Esarne delle feci per la ri.cerca di 1paraiS:siti: •negativo. 1L 'ammalata si è sempre coru;ervata apiretti·c a. S1 inizia cura chininica per os (·centg. 25 i)ro dìe). Il peso della bambina ·diminuisce sino a 2800 gr _ pur mantenendo.s i una regolare alirr1er1tazione al seno. Al 60<> giorno si nota aumento di peso (gr. 3200) . Stato ge11erale rr1igliorato. l,a cute e le mucose appaiono più colorate. Al 90° giorno le ·con dizìoni del pie.colo inferrno sonu anr:ora migliorate, il •p eso 11a raggiunto i 4100 gr. La milza si palpa ancora un dito sotto l'arco, 11 bordo è duro e sottile. ·.IVIicropoliadenia generalizzata. 111 quési.o perio·d c di ten1po è staia sornministrata intensa cura arse11i·cale. Esami ·del sangue prati·cati a regolari interva 1 11 ci 11anno ·dato i seguenti r tsuJtati : 15 ottobre: Gl. r. 800,000; Gl. _b. 120,000; , Hb. 25; Val. glob. 1,5. Emocito blaJSto 1~ MieloblaJsto 7; lVIetamielocila net1tr. 4; Mieloic ita 5; .P rolirufocita 3; Mo.noblasto l; Polinucleati neutrofili 41; PolinuicLeati eosino,filì 1; Pol1r1ucleati basofili 3; Monociti 24; Linfociti 11; Proeritroblasto; Gl. r. clorottci; C. .di Tt1rk 1. ~o oltobre: Gl. r . 1,200,000; Gl. b. 86,000; Hb. 30; ' ial. glob. 1,25. Emocitoblasto 2; Emoistioblasto; Mieloblasto 5; Mielo·citi 2; Promielociti 4; Polinucleati neutrofjli jl; f•oli11ucleafi basofili 4; Mono·çiti 7; Linfo-citi 20; Eritro·bla;sti; P roeritroblasti; Policromatofilia, neutr. e basof.; C. ·di Rird er; Fig. dì Calbot; lperpriia strinosi. 15 nove111bre: DJ . r. 2,000,000; Gl. b . 10,000; Hb. 70; Val. glob. 1,75. Emocitoblasto 2; Mieloblais to 4; M·i elociti n eutrofili 2; Prolinfociti 7; Polinucl~ati neutr.ofili 56 ; P olinu·cleati basoìfili 2; Mono1citì 11; Linfociti 18; Emazie a punteggiatura basoifila; Proeritroblasti; Policromato.filia. 1 -dicembre: çil. r . 2,000,000; Gl. b . 14,200; Hb. 80; \"al. glob. 2. Enlo·c itoblasto 2; Mieloblasto. 4; Mielo·cita. neutrofila 7; Mielocita basofila 4; Polinucleati neutrofili 62; Polìnl1·c leati basofili 3; Monociti 7; Lj i1fo-citi 13; Policromatotfilia; Ani.socito.si; Poichilocito.si. 19 dicembre: Gl. r. 2,000,000; Gl. b. 17,600-; Hb. 80; Val. glob. 2. lVlieloblasti 3; Mielo cita neutrruilo 6; Mielocita 1

1

1

403

basofilo 2 ; Poli:nucleati neu.troifili 60; Polinucleati baiso,fili 3; Monociti 1·1; .L infociti 12; Proeritrobla. 1 sti; Anjsocit.o:::i. Uno dei ·p rimi fatti che ci accingiamo a esa. rnìnare è la -causa di 1questa emopatia. Possi~:imo qui eiSiclu·de.re, con quasi sic·u rezza, la. lues e la tnber·colosi. Vi iè iperò ·u n fattore a cui creùia1r10 di dovere assegnare ne] nostro caso una certa ' importanza: la malaria cronica materna. Non può infatti essersi espli·cata da parte della tossinfezio11e materna un'azione deleteria per gli organi em opoietici in via di sviluppo? Non è quindi im1p robabile che su qi.1e1sti giovanissimi organi in stato di equili·b rio instabile 1sia bastata -una minima causa a pro1durre la .sindrome da noi ri scontrata. E questo q~lid novum € nel nostro caso ra!J)presentato dall'infezione da ·p lasmodium vivax. ·L'eritroleu1cemia nel ca>so tipico del Dj Gugliel1no è rimasta malattia rarissima. In nessuna del.le 0sservazioni cl1e si sono susse·g uite si è potuto ri &cantra:re il .quwdro ematologico completo: qua. litati vo e quantitativo. Se il n11mero .dei. casi descritti ·è ancora piutt0sto raro, ciò dipenid e che 1nolti di essj sono stati cla.ssjficati tra le l eucemie mieloidi o altra aff ezione 0on intensa r.ea.zione erit.rob lasii·ca ~Pcon­ d arj a. Ma a tal propo:Sito cre·diamo, .seguendo i11 ciò le idee ·del Ferrata., che non semipre la classi.fica. sia esatta . .se inrfatti gli eritrocjti co11 conpi <li JoJ ly ecl anche gli P.ritroblasti ortocromatici possono esser messi in funzione di fenomeni reatti vl secon.dari a una leu·cemia mieloìde, lo stesso non può dirsi per 1gli eritroblasti poli·cromati1ci e sipecialn1ente baiso1fili, elementi prof o:n damente imma, turi j quali 1quan.do vanno incontro a iperplasia e diventano cjrcolanti stanno a ·dimostrare che il si.sten1a e~itrobla•stico è 5tato primitivamr.nt~ colpito daJlo stesso agente morboso che ha colpito iJ sistema leuco·b laistico del tessuto mieloide. A sirnig·lianza dt ciò che avvenne per :e leu cer11ie ac1Jte, ultima.m ente ·gli ematologi hanno sminuito r11olto l 'importanza delle alterazioni quantitative della serie rossa e bianca. r ,:1 p1 r esenza di elementi veramente jJnmaturi e i11,difrferenziati è 1sufifìciente espression e di altera zioni primitive 1degl1 organi emopoietici. Secondo il Ferrata .b asta a impedire il tipico quP.. dro dell' eritroleu·c emia: . 1) una esaltata attività eritrolitica della milza; 2) una attività eTitrolitiica' svolta da par.assiti o protozoi; 3) mes:s.a in ci11colo di :globuli rossi meno resistenti; 4~ insu.fficiente evoluzione eritrohlastfca. N131 no.stro .caso nei primi giorni '}i nsservazion0 ha senza dubbio influito il prim-0 e il seconde di 1

1

1


I L P0LlCI !NICO

404

,

. au t:-sti fattori n ella considerevole dimin1Jzio11f> nu• merica dei globuli rossi. Colla djstrn zione d el parassita operata dal chi· i1ino il 11umrro d elle emazje si è immP.d]atarnente elevato. I .. a presenza costante di proeritroblasti, · di eritroblél>sti, di em azie policromatotile p er la serie r ossa; di mi elobla·sti , di mielociti per la serie b ian ca; di ·ele1nenti ]n·dtffer enziati qual] gli em:J citohlasti; il loro rapporto numerico perce11tnale ci barino indotto all:i. diagnosi di eritroleuce1nia. La ;presenza poi di r.moistioblasti in circolo, da n oi una sola volta riscontrati, trova spiegazione in lesioni estendentesi alla parte connettivale d el tessuto mieloide. Ma n el bambino in cui l e rea, zion! sono pii21 facili che n ell'adulto , n on -cred: o.mo di dovergli attribuire grave sig.n ificato. I.e modificazior1i avvenute nei due mP.si di i10. stra osservazi o·n e le -crediamo in parte imputabili alla cura chininica e arseni·cale. Rep\}tiamo il nos tro caso non 'Pr!vo d i int~­ res.se in quanto dimostra l'i m.p ortanza rhe plJb averP la malaria nel .d eter1ninare da. parte rteglt organi emopoietici -del bambino 11na r eazione a ti.po eritr oleu cr.mico . Tale e tim olo s uificiente nel bambino al punto da a ssumere i l carattere di. elemento etiologico, non ha il medesimo valore per l'adulto, ove il tess uto mieloi.de ·difiicilmente ·r isponde agli sti.moli tossico-infettivi con simile reazione. Nei ca si -riscontrati devesi s up1p orre, secondo Di Guglielmo e Ferrata, c he si trattava di un partic0lare stato preesistente .su -cui il fatt ore tosc;ico-i.nfettivo ha a·g ito come spinta etio1ogica e non come vera cau sa.

[ANNO XXXIII, FASC.

12~

SUNTI E RASSEGNE. URO LO O I A. Casi di cistite amebica. (G. FRANCHlNl. P atholog ica, vol. XVII , n. 396-405. p. 271·550, 1925) .

Si tratta di inrf ermi di Metltcina (Bologna), paese con eipidemia di rd issenteria amebica: 1) Donna di 28 a. Da 3 anni g·astroenterite; d à 2 anni af.f etta da bru ciore nella Jminzione, dolori. nella r egione SO'Prapubica. Per quest'ultiml fu curata ·con irrigazion i V€Bciieali; le iniezioni di Ametina fecero migliorare la sindrome enterica (n ell.e feci entamoebe tstoliti.c he) e m igliorare i disturbi vescicali. Sospese i.e iniezioni ebbe riacu. . tizzazione dei di6tur.b i intestinali e vesci1cali. In tali' .co·n ·d izioni all'esamie microscopico del sedi, m ento urinario, globuli bianchi, reorpu scoli rossi, .qual•c he batterio; non baJCilli di Koch; entamoebe histolitiche forme vegetative ad incistate. Cura emet~ni·oa: miglioram.ento della sin1drome en terica e vescicale. 2) Uomo di 43 a. Da 3 m esi bruciore alla! minzione, pollachiuria, !Piuria, ematuria. ~1ai di•sturbi intestinali, ma fatto ;purgal'e si r invennero n elle feci rprotozoi varii ed entamoebe. Nel sedimento urinari o conpuscoli di pus, emazie, fo rme ,,egetative idi entamoeba istolitica. 3) Donna di 23 a. Un anno (prima d•urante la gravidanza dissenteria; 1da 4 mesi dolori nella regio·n e •soprapu'bica, 'POllaJChiuria, minzioni fr~, quenti e dolorose. Nel se-dim ento urinario entamoebe istolitic·h e in forma ivegetativa, scarsi bat, ' terii; non bacilli di Ko1ch . Nelle feci anche ameba nistolitica. * * 4) Donna idi 22 a. Saltuariamente si ndrom e I n11e1 più. v1v1 ringr aziamenti al prof. 1\1. Fla(lissenterica. Da S mesi, in gravidanza, senso di Illini , direttore d el Brefotr olfio, per i consi gli e neso s opraipubi•co , bruciore alla minzione, pollagli aiuti iprodigatimi nel presente stUJdio. I chiuria, 'Piuria intensa. All' esame del sedimento Diccrr1bre 192.5. urinario leucociti ed eritrociti abbondantissimi : batterii; non bacilli di Koch; en tamoebe istolitiBIBLIOGRAFIA. che sotto :forma vegetativa e c istica. f)E :Sl'EF.\NO. P ediatria, 1922. 5) Donna di 22 a. Dopo un parto, da un annC> C ARONJA. P eidiat:ria, 1914. I e mezzo saltuariamente disturbi intestinali con DE C '1Pr~E. P ediatria , 1924. manifestazioni dj ssenteriche. DOlPO alC'Uili m esi FERRATA. Le . Emopatie. .dal Darto dolori soprapubic i e perineali, pollaMARTELL I. Ma.latt.ie del sa11gue e degli organi eme,. pu i~ tici. J )13. chiuria, piuria, urine ematie h e. In seguito a cure. lo. riitorma Medi-ca, 1914. imprecisabili, mi1g lioramento. Da pochi giorni ria. \V.EJLL et DlJFllURT. Arcl1. d e med. des enf., 1923. cu tizzazione della sindrome cistitic a. Nel sedimenCARf)N JA. Pediatria, 192.2. to urina r io leucociti, emazie, enta moebe istolitiche r ' ERtVl I laen1at ol ogica, 19-22. jn forma vegetativa, come n elle foci; n on bacil11 1EP.NBERG. v·erh. D. path., 1912. G AUTlBR et THEVENOD. L e r:iourisson , 1923. di Koch. ;.... w. SM ITfJ. Anemie. Jour. of Dis of Ch., 1921. L'esam e cistoscopi co rilevò lesioni .ulcerative DI Cn1sr1NA. Pediatria, 1911. d ella mu cosa vescicale, ed il reiperto sarà illucozzoLINo. Trattato di Pediatria, 1926. strato dall'urologo. CA~l'lUiNA. Cl. Ped. , 1923. 1

*


I

[ ~N:\O XXXI II, FASC. 12 J

In quanto alla cura i casi innanzi citati con iniezioni di cloridrato ,di emetina e con lavande v~1 s·c.icali le tre ulti111e infer1ne hanno subito no, ' tc·vole migliora.mento. 1L'A. riconosce che la cistite u.mebica .colla cura sipecifica è più resistente delle forme intestinali. P erciò suggerisce · 1·emetina per inif>zione en dovenoisa ptuttosto che per via sottoc11 tane a, ed unendola al clorul'o di calcio. Petzetaki-s ha avuto un caso di ceistite amebica ~enza dissenteria. P er.ciò insiste sul .con cetto delramebemia, che .s piega anche i casi di bro11chite nmebica, nefrite amebica, e.oc. In 4 .casi del Franchini si trattava di do11ne con nmebiasi intestinale concomi.tante, e non s i p uò P.Srludere. q·u indi la propaga~ion e per ·via anale al rncato urinario. iSolo nell'uomo si può pensar e Fl l1 'a1nebemia. I caratteri morf olo.g ici dell' amebe . fanno. accertare ·c he si tratti 1della entia.m oeba 11 i sto li tic a. Giovano specialmente le lavand e vescicali con soluzioni di- •stovarsol. JURA.

llna soluzione al 2 %. ma ciò accade eccezionalme.n te.' 3) Lavaggio d ella vescica. Se la piuria è i.n tensa, è op1portuno praticare il lava.ggio della mu·c osa vesci.c·ale, in 1no1do che la soluzion e del bleu '. Possa irrlipregnare le lesioni. Per il lavaggio si userà o siero fisio l ogico o ossicianuro di Hg all'1/4000 tie-

1

1

La tecnica delle istillazioni di bleu . di metilene nella cistite tubercolare. (BLANC. Journal d'Urologie,

n. 2, 1925, vol. XX) .

Considerando che il bleu di n1etilene, alle volte, non dà ottimi. risultati nella cura della cistite tuhercolare, l ' .i\. passa in raStsegna e criti·c a la terni ca di tal~ i~stillazioni p·r endendo in esame: 1) La soluzione che de,,e es.sere lfatta con bleu ·d1 metilene chtniicamente puro. IJl prodotto infatti, s·p esso è impuro per la 1pre.senza specialmente di sali di rame, che ipossono essere molto irritanti per la mucosa vescicale. La so1'uzione deve, inoltre, essere fatta più comipleta possibile e .d eve essere filtrata, in questa pro p,o rzione: Bleu di metilene chimi·camente puro gr. 1. Siero fisiolo,g ico gr. 100. ' La soluzio!l1e ·sarà iniettata tiepida, in modo di Pssere bene to1lerata. 'fanto il caldo eccessivo che il fr ed·do riescono irritanti 1p·e r una vesci-ca affetta <la tubercolosi. Oc corre perciò, inett.ere la soluzione in bagno111aria e servirsene quando è tiepida. 2) La qllantità da iniettare: I' A. consiglia ,di co1ninciare le iniezioni con 5 eme. e, se è necessario, con meno ip·e r ,giungere fino a 10 eme. Tutto .d1pende dalla •.capacità vesctcale e non .si rleve mai i11iziare l'i stillazione• .senza essersi assicurati della continenza della vescica. 'ln una vescica j~•c o·ntinente infatti, non verranno punto tollerati 10 e.m c.; si comioia perciò con 9 crnc. e si giun.g e a .s eme. Non ·Si deve mai sorpassare la quantità di 10 eme. Se n1algra do tali ·precau zioni, l'i.stillazione d1 una so1 uzione all' 1 % 1è ma'l sop~portata, si userà

pido.

· Non si disten.derà la vescica oltre la :S·ua capacità, e •durante il lavag,gio che no11 dovrà essere lungo, non si vuoterà .co·mipleta1nente. \ . 3) La sonda: .comunemente si wdopera una ?Onda· <li Nélaton ovvero l'i.stillatore di Albarran. ' .. 4) Il malato. E O'Pportuno che il .p aziente dopo l 'istillazione, si 1r1·u ova e si ·di·stragga e così av;verte m·eno la eventuale dolorabilità. Nei .so·ggetti molto nervosi ed i.m pressionabili I l'A. ·consiglia di mettere una supposta nell'ano 'J>rima della istillazione del bleu .così formata ·: ·Cloridrato ·d'eroina, 1 centigra1nmo. - Estratto di belladonna, 2 .centigrammi. ·Burro di cacao, 4 ,g rammi. L' A. conclude a:ff ermando che, 1s eguendo 1que.sti criteri di tecni~ca, non ha mai a·vuto tns.u ccessi nella •cura della ci.stite tubercolare 'c on il ìbleu di metilene. T. LAURENTI. 1

"Di un errore g1·avissimo non ancora eitato ~\ nel cateterismo urete1·ale.

1

1

1

1

1

0

405

SEZIONE PRATICA

\

(P rRONDINI. Arch. I t. di Chirurgi.a, vol. 14, 1, 925 \.

' Dai c'1Si ri·p ortati dall' A. la condizione f 011da' mentale dell'errore sembra es,sere l' impossibilit~t ' ~ di un sufficiente orientamento topografico o.ll a ciJ(stoc;co.p ia, per granide incapa:ci.tà vescicale, ernatu~l ria, alterazioni bollose e· lfram·b oesiache. 1 In un ·p rimo caso, a vescica aperta, tentando esegu ire il cateterismo 1.1reteri·co, si penetrò in un ' orifizio, che per essere esattamente rnc<.iiano, fu sulle 1p rime ir11.p ossibile decidere a .quale dei d ne (, . u.ret<.·ri appartenesse. Con un ansa di seta fu sol'~ levata allora Ja ben·derella i.nterureterica per scol, pri re bene il vero orifizi.o sinistro. , In un seco·n do caso medi an te cateteri·smo attra, verso l'uso de'l cistoscopie IBuerger-vVaippler in posizione sinistra, ·Si occt1ltava l'altro orifizio. Si riconobbe più tardi f>.sseDci un trigono non solo a;simrrnetrico (non equilaterale) ma an·ol1e molto pi.ù :sinistrover.so. Nel terzo caso l 'i111.possibilità di rilevare al et stoscOipio il trigono e la possibilità di caratterizzar2 per soli. pochi centimetri l'unico orificio \·isibi. L.~ a sinistr a della linea mediana, lasciarono in sorgere tale diubbio s ul Iato dell'affezione renale da poterlo risolv€re soltanto all'atto operatoTio passan·d o ·da una regione lombare all'a.ltra. 1

1

1

1


406

IL POJ.ICLINICO

Errori .p ossono in·s orgere anche nel cateterismo ureterico a vescica aperta, .sempre quando r esti non vis.t o l'orifizio ureterale contrapposto. Ancne la ~romocistoscopia può indurre in errore, se è veduto 1u n ·solo orifizio. Il ravvicinamento di uno o di entrambi gli ori. · fizi verso la linea mediana favori.sce quindi n1olto l'errore. Questo ravvicina·m ento si ha n ella lateroversione trigonica ieo.n genita, niei processi tu.. bercolari con retrazione di tessuti ed ancbe l'ipertoni1 del detrusore può effettuare o esagerare un • avvi cinamento mediano. Riassumendo si deve ·se1npre pensare all'errore quando la vescica ·h a :scal'sissima capacità e co. munque se la cistosco1p ia è tanto difficile da impedire un orientamento anatomico netto; n ei cac;i in cui il cateterismo Lriesca .da un solo lato; ancora più se l'orifizio cateterizzato sia molto vicino alla linea mediana mentre l'opposto non si vede. La pielograf.ia è sem.p re 1p rezio.s a e meglio ~n­ c·o ra la ur eterografia, specie nei cas.i do.ve si puo di poco far avanzare il catetere. A. ·P OZZI.

Dilatazione cistica dell'est1"emità inferiore dell'UI"ete1"e. Le Scalpel, 1925, p . 2S9). Pasteau ne descrisse nea 1904 circa 40 casi raccolti in tutta ·1a letteratura; descrisse tre sta.dii della malattia. N•ella prima 'fase ,s i tratta ·di una semplice ·dilatazione intraip1arietale •e l'a:spetto d ell'orifizj o ureterale si presenta normale ne·l l'intervallo delle eiaculazioni. Un po' prima della eiaculazione si osserva cistoscopicamente una rpi·c cola tmnefazione c·h e si vuota rapi:damente, riprendendo il meato la s ua forma norma1e. In una seconda fase di aocre.scimento la tume·f•azion·e .sporge nella cavità vesieicale e l 'uretere si trov·a o alla base di essa o verso l'apiice. Al terzo st9J<iio la tumefazio, ne è grossa e immobile, lfino a riempire tu.tta la vescica, come in un .caso i1tlustratone .successivamente da MaTion; diviene proci1dente ed a-ppar.e sul meato uretra1e. In un caso illustrato 1da .Pallet la dilatazione cisti ca era doppia. Paa>in ritiene che la dilata. zio ne cistica dell'estremità inf. dell'uretere non dipenida da 1nalformazione acquisita o congenita dello sfintere ureterale, ma che sia una malformazione ·COPgenita ureterale; sarebbe perciò il segmento tnf . •di un idro uretere totale. Ma in quasi tutte le osservazioni non sono descritte le condizioni dell'uretere in toto. Rafin cita un'osservazione con pielografia che dimostra l'uretere interessato dilatato. Gaudy mise in e\rjdenza 11na vasta idrone!rosi. L'.-\. illustra un caso in una giovane donna (l'af_ (DEVRONE.

1

(.!\.NNO XXXIII , FASC.

12]

fezione è stata quasi sempre rinvenuta nei giovani' con dolori vaghi alla regione lombare sinistra ed al basso ventre. 1L a cistoscopia ·di1r1ostrò una claissica dilatazione cist:Lca (2o stadio) de~ ­ l 'e.stremo inf. dell'uretere sin., con sbocr.o natu~ rale alla base; la tumefazione, tappezzata di mucosa ves·cicale normale, ·s porgeva nella cavità ve. scicé'.le. 1Peduncolato aveva alla base di impianto ·un colletto, si contraeva bruscamente e di noi • si afflosciava rp er riempirsi nuovamente. l\feato ureterale atassico, non sondabile. Fu trattato con elettrocoagulazione ed in seg·u ito !'.uretere si dimostrò capace ·di 36 eme. di liquido opaco; radiografica.m ente restringimenti multipli, specie q,l 30 inf., lieve idronefrosi attestante la natura con, genita. JGRA. "r :> '

SP~IMENT ALE.

MEDICINA

Lo stato funzionale del cuore .dopo l'estirpazione del simpatico cervic.o-toracico. (T. 26

e D.

JOUNE.';CO

di~embre

IONNESCO.

Presse méd., n. 103,

1925). '

L'operazione rpro·p osta da Jonneseo per l'angina di petto ha 1destato molte Qlbiez.ioni; le principali sono le seguenti: l'estirpazione del simpatico cervico-toraci·co , .sopratutto se comprende, ieome vor rebbe Jonnes·co, il ganglio stellato, attacca gravemente il valore funzionale del cuore, poicl11è insieme alle vie affer e.nti cardia;che sopprime anche i vaso-costrittori del polmone, i vaso-dilatatori ·delle coronarie e i nervi acceleratori del ctiore. Gli AA. riportano ora le conclUJsioni di interes santi studi fatti per preoisaTe: 1) le vie afferenti ·del cuor e e dell'aorta; 2) lo stato rdel cuore dopo la resezione del simpatico cerv.ico-toraicico. Le loro ricerche sull'uomo e sugli animali li inducono a distinguere le vie afrferenti in due gruppi: a) yia inferiore o laterale, çhe dal cuore o dall'aorta ·p er i nervi ·c ardiaci inferiori, il ganglio cervicale inferiore, l'ansa ·di Vieussens, il 1° ganglio toracico, i r. comunicanti C. 8-D. 4 giunge al midollo. E questa la via di gran lunga più importante. Anche clinicamente ciò è chiaro, poiieh1è le irraidiazioni lun·g o rd i essa (parete toracica, braccio sinistro) esi.stono sempre e sono molto intense; b) via ascendente o superiore cl1e segua • i rami cal'diaci del simpatico e del vago e pol per le anrustomosi di 1qt1esto passa nel ganglio cervicale inferiore per tornare al vago, oppure passa direttamente nel vago e sale fino al ganglio plessif orme. 1Quivi abbandonando il vago passa nel ganglio cervi cale superiore e per i rami comunicanti C. 4-C. 2 giunge nel mi dollo. Una piccola parte di <fibre risalirebbero lungo il plesso cavernoso fino al •ganglio di Gasser il .che spiega le 1

1


[ ..\~o

XXXIII, F ASC. 12]

. SEZIONE

PRATICA

407

eventuali ìrraidiazioni lungo il trigemino. Questa ne degli acceleratori anzichiè essere nociva non • s~oll'da via è meno important~ e spiega le più , conduca, proprio essa, alla soppressione degli atrare irradiazioni d·oloro.se verso l'alto. tacc·h i id i angina miglioran·d o lo stato del cuore. Assai interessante è che gli AA. nel corso delle La siID1Patiicectomia sarebbe non già una opera loro ricerche han potuto, per la prima volta, pre. zìone solo paliiativa, ma veramente .curativa p·ercisare l'esistenza e la funzione del nervo depreschiè determina la sparizione degli accessi mediansore nell'uomo . .sarebbe un nervo che ;parte dal te la soppressione delle vie efferenti. Notino i laringeo superiore e scende accollato alla carocliirurghi timorosi che 1quest'operazione ha favotide per peDder.si .sull'aorta. L'eccitazione del suo rev-0li ,dei fisiologi di enorme valore come Franck estremo aortico non dà risultati, mentre quella che la p'fopose, e Langley che dimostrò non esdell'estremo cefalico !Produce effetto ipotensore. sere seguìta da alcun a ocidente. Gli AA. criticando le o·b iezioni mo.sse alla opeL'operazione di Jounesco non sofo non sarebbe razione di Jonnesico, 1che ho sopra ricordate, afnociva per il cuoTe, ma essa è la .sola 01perazione fermano, in base alle proprie ricerche cliniche e · che ifa sparire tutti i sintomi dell'angina di petto. • sperimentali, che il sim·p atico non ha poi quella L. TONELLI. grande importanza che gli si attri1b uiva come Ricerche sperimentali nell' an~ina pe<~toris. nervo acceleratore e favorente l'azione del cuore. Circa la seconda obì-ezione riguardante la sop- (R. LERICHE. La Presse médicale, n. 82, 13 ottobre 1925, p. 1361). pressione dei vasomotori •del polmone questi avrebbero un uiff,i cio 1scarso e molti fisiologi giunI~'.L\. in un uomo scoprì il seg11nen.to inferior€ gono a negarne per.f ino l'esistenza. D'altro canto della gua.t na •s imipatic a cervi.c ale ed eccitò qon esperienze rigorose dimostrerebbero che il simpa- corrente elettrica, in dosi crescenti, di.f f erenti tico non è vaso-di·l atatore delle coronarie, ma ipunti della guaina. L'elettrizzazione del ganglio bensì vaso-costrittore, onde la sua estirpaziooe fa- .stellato sini stro provocò intenso dolore alla revorire,b be il cireolo delle coronarie anzi·c h1è o,sta- gi0ne ·p recordiale e nei iprimi 2-3 .sipazi in.t emo· colaTlo. stali, con senso di angoscia; la novo.cainizzazione Non ha valore l'obiemone che con l'estirpazione •del ganglio arrestò gli effetti della elettrizzazione. del simpatico .si d.istruggono le fila favorenti la In due altri ammalati l 'elettrizzazione del polo funzi001e del cuore (fibres augmentatri.ces) perohè ·superiore 1del ganglio provocò irradiazioni dolol'esperienza di Fried~nthal non è aPfplicabile a rose vivissim·e nel braccio corri1sipondente, quella. questi casi. Infatti Friedenthal avrebbe osservato della metà .inferiore provocò dolori predominanti la diminuzione della capacità funzionale del cuo- al ouore ed al ·PTecoroio. re dopo l'estirpazione di tutti i suoi nervd, mentre Il pinzettamento 1p rodusse lo stesso efifetto, meno nell'opèrazione di Jonnesco si estirpa il stmpa- intenso. L'elettrizzazione degli ultimi :rami comutico ma non si tocca il vago. Neppure le mo·di!i- ni1c anti cervicali diede dolore ,sul braccio e sulla cazioni d-e ll' elettrocardiogramma descritte da a'l- spalla, e .s.p.e cial•m .ente qu.ello de11'8° sulla punta cuni dopo la simpaticectomia, esisterebbero se- dPlla scapola, e quello del 7° sulla faccia interna del braccio e sulla mano; la novocainizzazione condo gli ..\A. Essi con altre ri·cerche dimostrano cl1e dopo la if9pedi la produzione del dolore. resezione parziale o totale dei nervi acceleratori, In una donna ·affetta frequentissimamente da atnon appare alcuna modifi.cazione nella frequenza tacchi di angina pectoris aven.do scoperta la g.ua1del polso, nella tensione del sangue, nell'energia na simpatica tra il 30 ganglio cer\Ticale ed il di contrazione ·del miocar.dio, e nella ·d urata di 1° toracico nel corso del1'01perazione per 's ezionare trasmissione auriculo-ventricolare. il simpatico ebbe un attacco di angina pectori.~. Non essen·do ancora scoperto il ganglio 1stellato Anche la r.i sposta all'aidrenalina è uguale che infiltrò ·di :novocaina il ganglio -cervicaJe inferionei cuori normali. ·R isulta quindi che gli accelere, svi·l t1ppatissimo, ottenendo la cessazicme delratori -n on hanno importanza vitale. Il muscolo l'attac•co. Suic cessivamente compì la n eurotomia, r.ardiaco gode di una grande adattabilità che è con guarigione definitiva. una sua vera funzione. Il controllo di questa funL'A. ded·u ce da tali fatti che sulla guaina simzione non si \fa solo ·per via nervosa ma anche patica vi è u11 punto che, eecitato, rp rovoca un at. sopratutto per via umorale il che è dimostrato da tacco di angina 'Pectoris e un piunto in cui l'anemolte eSiperienze. Cosi l'azione dell'adrenalina dovrebbe essere considerata uguale se non i1dentica stP.Si!:l. produce un arresto ·d ei sintomi in corso. In tale zona si riflette la cri.si anginosa dal cuore a qne.lla degli acceleratori nel controllo dell'adattamento ca~dia·co : ciò spiega perchiè ·i l c uore non sulle coronarie 1Proci.U1Cendo lo spasmo coronaxio sof1·r a dopo la r€sezione del simpatico. Anzi ·g li e le iTradiazioni dolorose peri.f eriche . JURA. .A..A. giungono infine a chiedersi se la soppressio1

1

1


,

408

lL

(A.i~NO

POLICLT~rco

XXXIII, FASC. 12!

.

\'811.to chirurgi•co possa ·essere di reale efrfiea~la, I occorre pero CJhe la diagnosi sia fatta precoce. mente ciò c·h·e 1spesso non avviene per i·gnoranza La lotta cont1·0 il cancro. o trascuratezza del malato e talora anche per scar'Com e osserva 'G. Lio11etti (Annali d'igiene, disa aVlvedutezza del m e1dico c-he non dà la necescembre lWS), la mortalità per ·can·c ro va assu saria i1nportanza a sintomi aipparentemente di mendo notevole importanza e ·gravità in tutti i lieve entità o t r ascura l'esam·e locale meto;d.i co paesi. Il cancro rientra così nel campo delle mae .completo. I .. e basi essenziali· per poter conselattie sociali • -carattere che ad esso compete ·per gui-re il ·desiderato •dell'intervento chirurgico prela ·diffusion e in tutto il mon·do, in tutte le razze coce sono: l'ed'Ucazionie 1del ·pubbli·co che dovrà ed in tutte le classi sociali, nonchè per il nuessere istruito sul problema de1 ·can·cro, sullà posmero elevato ·d elle vittime clhe, per i paesi di' cui• sibilità di guarigione e sulla necessità del pronto ·si hanno dati sicuri, surpera i 500,000 morti aljnterYer1to, nonch1è l'istruzione tecnica adeguata l'anno. dei m edici. .~nche la ra diu1m- e.d in inin or grado É facile quindi ·darsi ragione ·dell'interesse semla ro€ntgenterapia, 1pur senza rag·gil1:ngere i risulnre crescente portato alla questione del cancro. tati che si ottengono .c on l'inter,1ento ohirtlrgico, 'La vastità del 1campo d'azione e la gi·avità d el sono di gran1de importanza, sipecialmente :poi n,e t fenomeno no,sologico però ri-chie1dono·· una lar-ga casi inopera·b ili in cui, p1ar:ti•c o'larmente il rwium ' organizzazione per la lotta so•ciale e profilattica, calma le. sofrf erenze ed ·ali.m enta nel malato la che deve ' essere ruffron tata in modo fattivo ed speranza idi guarire. am'PiO. E·mergono da queste consi·d erazioni i crit eri che Purtroppo le attuali cogni zioni sulla etiologia si dovran110 1s egtdre nell'attu azione 1della rotta e patogenesi del can.cro non 1h anno condotto alla contro il cancro. L'ignoranza della causa 1costitui·conos·cenza ·della causa vera della mn.lattia. Gli &ce la ma·g gior·e deibolezza cli tale lotta e no:n ci studi intra1presi però hanno molto dilncidato la permettP di •aggreclire il male alla rad~ce . Quindi, patogenesi e molto più· si spera dal nuovo iruiitt1tti gli s·f orzi debbono essere concentrati alJo dirizzo impresso a seguito della riproduziòne spe · sco'Po· «li attenuare I 'importanza di· alcuni fattori 'rime11tale d èl can·cro negli animaJi r'.nediante determjnanti e ·di din1jnuirc la mortalità. spennellature di catrame. Tali studi forn]scono Di una ip ro·f ilassi idi retta non si può parlare e inoltre 1a pro·va della grande importanza. che l'lahl'unica attività. che si può spiegare in tal senso no i1ello 1sviluppo 'Cl' ei n eopla:smi l'azione iCli tutt•e ·consi-ste n el con sigliare di eliminare tutte le caule cause irritanti, quali le infiommazio11i cronise di irritazj one locale (le quali, se nori creano. che, i traumi, le sostanze chimicl1e, gli agenti fisifavoriscono lo s'riluppo ·del can cro) e di corregci, nonchè certe malattie, fra cui importante Ja gere tutte quelle lesi'oni e quegli stati precancesifilide. Tale cognizione "c ostituisce ·di già un ro·si ,che preparano il su1bstrato ed il terreno favo'Primo passo per la prE>venzione della malattia e re,role tPer 1'in·sediarsi ·de~la· Ina latti·a. Gli sforzt ·di essa, come ·òi tutti gli stadi morbosi precanrr1aggiori però saranno ·diretti a diminuire la mor. cerosi occorrerà iare tesoro nell'azione di lotta talità e tutto il rprogramma si co'l11pen1di a in ' fon.do so.eia Je. nella ·dia:g nosi precoice . .~ q11e.sta .si può arrivare Non potendo prevenire il can1cro, in cauea della con un'atti,ra propaga11da .p opol1are che istruisc a il oscuri tà che avvolge il problema eziologico, s1 pu•bbli'Co medi,ante conrf·e ren.ze e 1pu•b blicazioni, con aflfaccia la domanda se il •Cancro sia almeno cu- l'insegnnmento prorfessio:nale che i)ermetta ai medici (ai quali ·spetta influbbiaimente il compito p]ì1 rabile . .Finora 1p erò sòno riusciti vani i tentativi importante) la diagnosi precoce e con fa>eilitazioper llna cura medica dei tumori maligni e si devE> riconoscere cl1e la guarigione di un cancro pieni p er l'a:ccertamento ·della •diaignosj mediante le biopsie. namente .sviluP'Pato è ·ancora molto ·difficile. Ciò P er scoprire in tem'PO i cancérosi , il mezzo più non significa che noi .siaJino del tutto •disarmati da,1 anti a tale malattia, contro la 1quale possediaefficace, insieme con la propaganda è quello di mo mezzi per aggredire in primo tempo il mal~. age\rolare largamente le consultazioni mediche. r\ 1p er attenuarne le funeste conseguenze e per lec1ò rispondono be11e i così detti centri di lotta o diS?pensari anticancerosi, che 'Comprendono, olnire, quando esso è in stato a''anzato le soff erentre la consl1ltazion e dei malati, sen izi di chirurze. Tali n1ezzi · ono l'intervento chirurgico, la g] a, di rad] umterapia e radioterapia 'Profo11da r l'oentgenterapia e la radium- o curietera'Pia. laboratorio ·p er gli esami anatomo-patologici, di I/interYento cl1irurgi·co rapprese11ta il metodo •dt sangue. ecc. Come iCarnplemento , ·y i è un servizio cura più antico e 1niglioT·e; il cancro, sul princimediro e di assistenza per gli ammnlati al q1H1lc pio è u11a malattia locale e quindi, se l'asportasono arl i bi te le dame Yisitatri·ci. Completano l'OJ>Czione è fatta 11recocemente e completamente, la :ra ro':pectali7zazione e l'assistenza domiciliare dci g-uarigione 'POtr<\ essere radicale. Perchè l'inter-

I G I.E NE.

1

1

1

1

1

1

1


• [ ..\NNO

XXXIII,

FASC.

12]

409

SEZIONE PRATIC" Il

C'an·cerosi, nonch·è g·li istituti per lo studio de l 1)rob1ema · del cancro; idi •qt1esti ne esistono già all'estero; in Italia, vi ·sa;rà fra brerve l'Istituto \ 'ittorio Emanuele III a Milano • Sulle basi a·c cennate si ·svolge la lo,t ta ..contro il Ca:ncro n el.le nazi-oni ·Civili, in molte ,delle quali essa è organizzata c on mirabile attività .. Jn Italia, forse perchè è meno sentita la gravità rle1 male, le masse .sono tuttora inJdifferenti per tale problema , per cui, ancl1e gli sforzi dei 1singoli scienziati che pur ·hanno portato importanti contributi scientifiici al iproblema sono rimasti f1 11ora ina11i. Mancano tuttora os·p edali specializzati , sebpen e vi· siano !Istituti ove s i pos·s a attuare io, cura del cancro. Da qua.l·ch e anno va però real izzal1Jdosi un mo·v imento collettivo ''erso l'importante 'Problema. Nel Congresso di ·Bologna del 1923, sono state gettate le basi per una F edera, zione italiana con tro il can.cro e so110 sorte ·d iverse Sezioni r egionali per 1cui si può siperare che hen presto la lotta entri in t1na fase di attivit~ fecoil!da e benefica. Ancl1e le Autorità vai1no ora preoccupan1dosi della question e e si interessa110 , con diretto intervento ad imprimer e alla lotta u11 ritmo più accelerato ed un'organizzazione vera111ente fattiva . La Direzione ·Gen erale della Sanità Pubblic a ha già iniziato lo stuid io 1d·emogra..fic~ della . mortalità per tumori maligni e1d ha d eter. n1inato la funzione dei Centri di lotta anticancerosa. Il .cammino della lotta co11tro il cancro 1si pt1ò quin·di ormai ritenere tracciato in Italia ed avviato · ver.so una prati·ca attuazion e. Oc.corre proseguire gli sforzi co11 tenacia e con fede, ·senza lasciar si sfi·du1ciare ,deg·Ji inevitabili ir1su c.c essi del primo momento; occorre su's citar e l'interesse più vivo degli .scienziati 1di filantro·p i e delle popolazio11i con jntensa opera •di pro:p ag·an•da; occorre ottenere un'intima collaborazione .di a utorità, e di i. tituzi,oni pubblich e e private. Così facen·do si pu1rà avere for1data fi·ducja di lenire le atroci so·ffere~ze date d al cancr o e di strappare alla m or te ~ icura il più gran numero di individt1i insi·diat1 <lal 1nale. I,.l t . 1

1

1

1

1

1

I

Pubblicazione importante: Dott. AZEGLIO FILIPPINI Dirigente il Reparto di Igiene applicata

11ell'Istituto sperimentale delle F.F. S.S. in Roma,

· Prontuario . dell' igienista Prefazione del prof. GIUSEPPE SANARELLI

Direttore del R. I stituto d' I giene dell'Università di Roma. ~anua.l e_ compila~o con criteri eminentemente pratici ad uso dei. med1c1 condotti, . degli ufficiali sanitari e di tutti i funzio· nari a.ddej:.ti alla vigilanza igienica. · . Un .v~l~m.e ~n-8,. di pag. X Vl -564, · stampato su car ta di lus~, 10 n1t1d1ss1m1 t1p1 tivografioi. e rilegato art isti camente in ~;itta ~e~a., con i.scrizioni .su.l piano e s ul dorso. prezzo L. 5 2 , l er gh abbonati al « Pollchn1 co » solè L. 4 7 franco di porto , lnl'Vlia.re Vagli·a Posta,l~ all'Ed.Jitore LUIGI POZZI

Via Sistina. n. 14 -

ROMA.

STORIA DELLA MEDICl·NA •

Medici e · medicine d'alt1·i· tempi. I...a vicen·da dell'arte medica attraver so i se~li è una ·delle facce più interessanti della storia dell'umanità, intimamente conn essa con l'evolversi degli ~1plen 1 dori e ·delle decadenze dei popoli. Alcune per&0ne .sapute (nes:s·u no taJora è più miope di . certa gente -colta) a cce.cate dal senso .cl' attualità ·qt1a.si r:l1e l'ingegno e il benesser e del . l 'uo·m o ·d atassero ·soltanto da11 · m-a .della m aicchina da scr ivere e delJa seta artifici al e, afd'.ermano ch e la m edicina incomin.c i da poco più di un ·secolo. Essa inve.c e 1è vecchia qu anto il m on do. P oichè l'uomo primitivo, guidato ·dQll'istinto ùi conser-,,azion e, cercò di curaTsi le ferite delle 'Prime lotttl per l'esisten za, e scoprì i 1p rjmi riinedi ai propri m ala.11nj, la cui eff i.c acia traman·d·ò di gen erazione in gen erazione. Il ptù a ntico trattato di med jcina è quello di lJna jmperatrice •Cinese, e data da ventisei secoli avanti Cristo. Ben chè la salute si ·dispensasse in n om e della divin ità tra le mura dei templi, con sort i1 egi pittoreschi e invocazior1i di spiriti, già allora si curava la pqlmonite, Ja -tisi ed il colera. e .i barbieri, ·a ntesignani m odesti quanto preziosi , ridu.cevano lu ssazioni e 1p r aticavano salassi e massa.g g j_ La civiltà jn.diana ch e venerava nel dj o del fu·oco ..\.g·ni il principio e la con servazion e clel:la ' 'it·a , .c.onos•ceva la lebbr a, il vaiuolo , il diat ete, oltrP settanta. varietà di affezioni d ell'occhio·, r n51va d'una ricca terap e11tica vegetale, 'e s tromenti chirurgici per la sutura intestinale, la pla -~tira del naso e la cataratta. In Egitto, 3500 anrli fa, l'arte ~a,cerdotale rde]la m edicina disponeva d1 $Cttcc en to sostanze n1edicamentose molte delle quali noi usiarno an cora; e n ei sarcofngh i ,·iolati :=Jppai0no ogg.i al nostro sguardo sbigottito le te, t. . . . s. Lmon1anze d e1 loro segr·eti di imbal·samazjone, P mummie ·con . tracce di fratture ben . composte rli occhi e di denti artificiali. Da quei tempi alla m edj cina scientifica m oder, na , è lln succedersi di conosce11ze e di smarri. m enti, ·di su1perstizioni e di ri~erche -che si. ripercn otono di epoca in epo.ca con lungl1i echi. · l\lla attraverso i m illenni ·è aigevole _constatare una fondamentale linea di continuità che conaiunrre ' o o le or jgini ·d ell'arte ine dica con. ie sue più r ecenti inno,ra.zioni: g·iacch è il prob.len1a della lotta contro il dolore è rimasto in1mutato i1ella sua essenza . Q11est'arte istintiYame11te e pr ofondament(j nma.na sorta dal patimento e a11i11iata clnlla fede . ' . , s1 e cong1t1nta al la vita dei popoli sino o, ·domi. narne talora orientamentj di pensiero e di azion e Così cl1e com e non si può comprendere il }J ensier~ mPdico dci. IJassato senza stu diarlo nell'ambi entE: o\-e si € syolto, e medici e inalati non rappresen. 1

1

1

1

1

1

'


• 410

IL POLICLINICO

[Ai'rnO XXXIII, FASC. 12)

e Galeno medico di .i\urelio .i\ntonino, fisiologo e naturalista espertissimo nella mani.polazion.e dei medicamenti, rinvenne per tPrimo che nelle arterie scorre sangue e non aria. Sorvolando sulla decadenza della medicina che seguì. la ca·duta dell'impero, dopo una interpretazione dell'ordinamento sociale e del pensiero filosofico ai tempi di Dante che costituisce un sag* ** . , gio di critiic a letteraria oltre che scientifica, il Qu esti concetti insipirano al prof. Arturo CastiCastiglioni ricordando·Si di posse·dere una prezio, alioni un is uo recente volume di storia della mec:;a collezione di antichi albarelli da farmaci a, si <licina (1), ove irn veste tipografiica di inconsueta. vale della sua coltura storico-artistica per esami·bellezza, sono ra,ocolte fiJgure rdi medici e di pa11are il ·contributo dato dalle arti figurative alzienti tratteggiati con mano ·esiperta ·e con taile l'arte sanitaria. S10orrendo 1queste pagin.e che iSono ei.ridenza che p·ar di vederli; e si narira di teorie tra le tPiù originali e vivaiei ·del libro, tu hai l'ile d:i d ottrine •con fresca schiettezza e -con luci·di lusione di trovarti nella !farmacia che formava e iroloriti commenti, sì 1da offrire a .chiunqu·., un vero centro di esercizi intellettuali, di essere una lettt1ra di •som·mo e piacevole interesse. in una di .quelle botteghe delle meravi.glie, chè Il volume prende nome 1dal primo capitolo, de, tali erano le spezierie ·d·al quattro al settecento clicato all'immortale ftgura ·d el SaJPiente di Cos, (chi non ricorda la ricostruzi.o ne di Castel S. An che nell'età d'oro di Pericle segnò veram.ente il gelo .con lo speziale vivo in collettone bian·co b principio ·d'un orientarrnento 1sicuro alla m·edicin ,, cappa n·era a distribuire i ·b arattoli della polvere fissanid one i .ca11oni lineari ed eterni. Che importa 8C·h iavona ?) , ove ·e ntro la cornice id egli scaf·fali ~e i n ervi veni vano in quel tempo ancora confusi -colmi di maioliche bene istoriate di stemmi e di coi tèndini, e le arterie eran ·credute piene d'arta1 motti galenici, all'ombra ~apida di erbe di drogh€ Ippocrate ben sapeva la prima necessità del m~. e di acqu·e medi·cate, si venJdevano· con -g li unguen1 dico : ] enif e il dolore umano; opera tChe lo rende ti e le teriaiche li"brt e O·g gettj rari; ·e il f a:'Imacista, simile a Dio. Per merito di lui la medicina si a·s trolo·go alchimista e mago, tron~ggiava dietro ~rnanci1pa dalla tutela saoer.dotale e dai riti m13.l banco col medico e le notabilità, in una speaie steriosi , per divenire pubblico patrimonio; si vale di cjrcolo scienti.f irco rpolitico e letterario. Tale ·delle i·potesi :per preparare hl 1divenire ·d elle cose; aspetto conservarono in 1g ran parte le farmacie inizia il metoido de11.a rice~ca per apfProfondtre la 5ino all'~oca della no~tra· puerizia, che segnò la conosce11za; ·diventa critica in·di1Pendente e spiegafine degli alambi'CChi dei torchi e delle serpentine zione logica riassunta nella formula socratica del uer dar luoao alle specialità industriali bene eti.. o conosci te stesso. chettate , mentre il medico, il vecchio medico bonario .cattedratico e verboso, si aillontanava .per * fissarsi nelle clini-che e nei laboratori. ** AttraYerso una serie di dotti articoli staccati a e-t1isa di monograJfie ma legati da unità di visione • ** * ; da eguale acutezza di ragionamento, il CastiUna prova di più che la medicina entrasse in glioni ci mostra asp etti , della m~dicina romana, ogni rpani:festazione della vita, ·è il trovarne vemedievale, del rinascimento, s ino ai maestri più 1sti,g ia in certe divise di famiglie gentilizie, qua1 i recenti che prepararono la base scientific a allo scudo mediceo con le 'Pall.e che raffigurerebl'arte d j g11arire. b ~ro le pillole d.ei medici fonda tori della dinaI romani ·dediti .esclusjvamente alle cure dello s tia, e l'lmpresa del salasso con lancetta laccio Stato, poco $i interessavano 1degli siudia minora: e ferita stillante, comune al quattrocento faene n elle epoohe rep.ubblicane erano gli schiavi e i tino e varticolare di Galeotto Manfredi e della liberti che esercitavano una medicina grossolana sua gente. e su'Per stiziosa. Ma ieon l'impero giunse in Roma !,'astuccio con le .lancette è ora -quasi del tutto ..i\s.clepiade, ;g eniale e acuto .osservatore, che 1p ortò limitato ai veterinari, ch·è la medicina odierna in onore la medicina. Si istituirono a poco a poco evita di cavar sangue alle nostre generazioni astegli archiatri popolari; Celso, erudito e chin1rgo, mie ed anemiche. E dimenticata o usata in 1Pit1 descrisse l'a1opec1a che porta tuttora il suo nome; nobile d'orma è la terapia d'allora, composta di innumerevoli piante, di curiosi minerali, di ani(1) CASTI GLIONI 1./\. Il volto di Ippocrate. Ist01°'~e di mali vivi e di escrementi, e fedele al motto q11 1 medici e di me<ticin e <!'altri tempi. Un v-01. in-8° bene p1trgat bene curat, prodigatrice di drastici di 398 pag., -con 139 fjg., r ilegato. Società editriice e ·di serviziali. tJnitas, Milano, 192.5. Prezzo L. 60. • tano che personaggi d'un quadro ç:omplesso ov ~~ campeggiano figure e folle, il ricercare antiche storie di malattie e di medicamenti significa rivivere tutta la vita traiscorsa, che ·com~ oggi e cCome sempre. è tessuta di dolori e di speranze, di dubbi e idi passioni.

~

1

1

1


• [ ..\NNO

XXXIII, FASC. 12]

411

SEZIONE PRATICA

* **

La parte del volume dedicata dall'A. a L.eonardo, è una esaltazione del grande solitario che oltre all'eternare i.I •divino sorriso di Monna Lisa, seppe ved·e re oltre lo ~pazio e il tempo. Il maestro che fu la ·più alta espressione del rinascimento italiano, fu aniehe a capo dei grandi notomisti. Af1'ildan·d osi a « l'esperienza ·Che non in.g anna inai anche se il nostro giudizio è fallace », qt1ando allo Studio bolognese o·g ni allievo non poteva sezionare più d'un ·cadavere per anno, (( non a.v endo paura di ·ClJbitare in tempi notturni in compagnia •di mostri scorticati e spaventevoli a vedersi », riesce a sezionare ben trenta cadaveri. Con tecnica resa perfetta, stu,dia in essi la mecca11i·ca muscolare, descrive l'occhio e la vt~i one, 1·arteriosclerosi e Je cause della vecchiezza, e da grande idraulico qual'era indaga la circolazi-one del sangue intravvedendone la soluzione definitiva. Doipo il Vesalio e l'Eusta,chio, il Fallopio é il Cisalpino, ecco il 1sei·cento col Malpighi che scopre i corpt1sc-0li del sangue, 1Anton Maria Valsalva che_.non lasciò inesp!,0rata alcuna parte del corpo umano, G. tB. Morgagni fondatore 1d.ell'anatomta patologi-ca, il poeta Redi che distrusse la teoria della generazione spontanea e sco1pel'se il « ba· cl1erozzolino » d~lla scabbia, e il Ramazzini precursore della igien·e professionale: Per impulso -della filosofia di ·B a·c one e di Cartesio, la storia della medicina è invasa dalla febbre della ricerca , e si affanna a trovare un accoTido tra scuole iatrOifisiC'he e iatrochimtche e la medicina galenica. Il settecento vede sostenuta l'importanza delle forze vitali dell'or.gan:Lsmo in unione ai fattori meccanici, e la pratica medica avviarsi all'esperim.ento che la allontana dalla speculazione filosofica per pr~arare il songere degli studi biologici, toglien•do giustamente ai medici il compito della filosofia. La medi·cina si 1è già propag·ata per merito (jei primi giornali scientifico-letterari sorti con il Journai des Sçavans. E a un mediico illustre alla corte di }t'rancia, il ·R.enau·dot, si deve ancl1e la fondazione n·e l 1631 di 1quella Gazette "" Che fu il primo ·giornale politico moderno nel vero senso della parola.

* **

Il Castigliani che pure essendo uomo idi scienza nor1 sfu·g.ge al ,f ascino della bellezza, anzi vt c;i abbando11a spesso con misurato Jirismo, si setYe della fi.gura e delle opere di tre grandi e di$parati artisti, per lum.eggiar e attraverso di es si come rsulla gui1da idi tele o di affreschi, la conoscenza medica idi epoche diverse: e d edica tre 1

dei capitoli migliori a Dante, al Cellini, al Goldoni. Qt1ando .Dante studia medicina a Bologna e sl degna ·qt1in·di di inscriversi alla corporazione degli speziali, il mediiC}O era qualcosa di simile tra il negromante e il santone. Niello studio bolognese trion1'ava la medicina scolastica pure iniziandosi l'anatomia . , e l 'Alderotti commentava dottamente I·p pocrate. Dante fu un aristote1i'co-ippocrati·CO, fed•ele di San Tom.aso e d>ella sua scuola, quinùi attratto nell'orbita dell'averroismo rivoluzionario. Egli 1d imostrò .p rofond.a con-0sc•enza di studi medici nella s11a Comme1dia, dalla 1qu1ale l'A. riiporta e ·postilla precise descrizioni di attacchi epilettici, dl febbri e di pestilenze, di paralisi e •di piaghe, in quadri 1clinici perfetti. Benvenuto •Cellini dà pur ·egli un ra·g guardevole contributo alla storia della medicina ·del cinquecento narrar1do n·ella « Vita » 1di certi s.u oi ma. ' lanni come di accessi di malaria, ·di gotta, di ' mal 'francese, non·ch è di me.dici Cihe egli conobbe e 1Che giudi·c a con briose scanzonature. Goldoni, ·d estinato dal pa,dre a su·coe·dergli nelr l'arte isanitaria, e iniziato sin da giovan-etto a1 letto dei pazi-enti, si abitua all'osservazione e alla riflessione, e all'analisi ·Cari·caturale dei dottori ·Che in .quel tramonto di civiltà dissertavano sut vapori e sui languori, emulavano chiromanti e saltimbanchi . ' e leggevano versi tra le pillole e gli unguenti 1delle farmiaicie. Nel suo teatro, il dotto .. Onesti, Buonatesta, e Merlino impersonano i tipi del medico pru dente, ~e1 ciar.latano, dell'ignorante. Inoltre, .se si eooettui il Do:stoj ewski, forse ne.ssun autore ha descritto tanti ti~i di malati, tratteggiandoli con tale verità e tal perfetta grazia : ma sempre (1secondo il gusto dell'epoca ch·e destava la .gravità e il do.lal'e) ·di mali lievi, sdilinquimenti e sv.enevolezze di ·donnine isteriche, e bizze e ·capricci di ·cavalieri irritabili. Lontano dalla fiera satira del Molière, il 1Goldoni ci testimonia la sua stima pei medici intelligenti, il suo attaiocamento alla medi1cina, le sue doti di acutezza rdiaignostica, idi garbata psicologia, di italiano buon 15en,so.

1

1

* ** v.erso la metà del secolo xix ·Rodolfo Virchow armato •dj mi-crosc-0pio e rdi indagine raziona!€ e positiva sorse a:d oscurare l'antropocentrismo e il dualismo tra spirito e materia, fondando la 1pato1ogia <:ell11lare, e sta.b!i lì inerente alla cellula ogni forma e manifestazione d'e lla vita, e c·hie l'uomo non è che un aggregato di innumerevoli cellule viv;enti in rapporti fiissi. Ma Ja legge fa tale id ei ricorsi signoteglg·ia anieh.e la s toria della medicina; e poich·è nessuna ,-erita

..


\ lL POLICLINICO

è senza errore e nessun errore è senza verità,

i·jporta a lla lu ce € alr ammirazione molte mass.tmie cl egli antichi. Og·g i la patologia cellulare è infinn ata, com e l'illusi one matertaliista rilfugiatasi n Rlla m edicina, m entre rafrfiora quella patologia umora·le ·dominante per •due millenni, che rivo}, gendosi ai f en omeni d ell'umore sang uigno circolante ha .condotto alla dottrina d •ell 'immunità. ' Le recenti ri•cer.che riapron la ~trada al remoto con cetto •de1l'organoterapia, e alle disposizioni indivi·d uali ch e si riallacciano ·col vitalismo. L'abisso tra anima e materia resta incolmato. Il valore' del terre110 or·ga.nico e d·ella mor:f o.lo.g ia •degli organismi proietta la s ua influ·enza nelle relazioni con i giermi pato·g.eni. È IJ)'pocrate •c·h e ritorna, con l'idea d ei vari temp.eramienti, ripresa dai m oderni stu.di sulla in1divi.dualità. Nel ,c·am·p o 1dell'~gi ene, l'antica cred enza assirobabilonese d egli ins·etti e ,dei topi ·seminatori di morte, ha trovato conferma dall'epi.demiologia; come la necessità de ll'educazione rfisica 1peric1'ea e romana, 1è riaffermata 1dalla nostra civiltà .ch·e f on·da palestre e ginnasi e porta i giovani a1 culto 1dell' en er gi'a ·e d el isole, m em or e 1che per conquistare e per mantenere ·superiorità di pensiero, potenza econ omi1ca ·e grandezza ipolitica, salus po1

puli suprema lex ·esto.

,.. C. F. ZANELLI.

CENNI BIBLIOGRAFICI. G.

BILANCIONI.

u_n

grande alltlcinato dell'udi to:

i11artin L il tero. Editor e L. ·P ozzj, Roma. Prezzo IJ. 20.

XXXIII, 1:.. ASC. l:? j

dar m odo a ll'autore di esporre le sue '·edute personali, Je sue consi1derazioni dottrinali, la cul aTidità è sa'Pientemente temperata 1da proficue e di 1ettevoli incursioni nel CaJIIll>O della letteratura, cl e'll'arte, della storia e della filo sofia. J~ 'Per qu esto che malgl'aJdo . la sin·g olarità dell'ar·g omento, •che 1p otrebbe far temere la monoto11ia .e la noia, il libro· av·v in·c e fortemiente l'attenzion·e. 'Come nelle .altre s ue opere aniohe qui Guglielmo Bilan·c io,n1 si è rproposto di •conqui'stare la sim~ patia ·del l ettore, e vii è pi-enamente r i uscito. Come egli non si stanca mai di prod.u rre, .c osì sa fare in modo che n·esst1no si stanchi di leggerlo. .A.. ren dere ancor più vario ed interessante il libro ·contribui scono le numerose illustrazio•n i: ·var i ritratti idi Lutero , sta.rrl'pe d·ell ' epoca, ri'produzioni niti•dissiune di ·g ran.di icapilavori 1della pittura a soggetto d emon iaJco. G. DRAGOITI.

1

'

[ ANNO

A1an·uel d e cardio l o:J le pratique . 1Tn voJ. di 333 pag., 67 fig. Maloin e, Pari s, 1925

S c H RUMP.F · l-) I ERRON.

.

·Qu.e sto libro :si indirizza ~01pratutto agli stl1denti e ai pratici con m eto·di di insegn am e11to e c11 esposizi 011P. assai .c·h iari. I metodi idi i•strumentazjo11e sono richiamati solo p er le n ecessità i1rat1che, ·le descrizioni ·cliniche sono ampie e corr1plete . .L' A. non trascura una ·Chiara e pru.de11te guida .p er l'i11terpretazione •degli ·esami r acliografj ci; '3e si aggiunga che di ogni questi on e espon e le o:p inioni -personali e che il libro termina con l1n formular io terapeutico si comprend erà come esso possa. essere veram.ente utile ..per i pratici. L . TONELLI.

Ct1i 11a letto i preiced enti i.avori di ·G·uglielmo Bilan·cioni sa com e quest'autore possieda l'rurte · F. EBERIIART. Geburtsh i lflich e !Jrevier fur Aerzle di sviluppare, da fatti d'i nteresse partiicolare, orpe11.nd Studierende. Un ' '01. in-160 di 16!" pag. Urre nrlle quali . la dottrina e I'ingegirio son profusi ban e Sch'''arzenber.g ed•d. B& lino, 1925. Prezzo con vera signo r ilità. rr1arch j 3. In .quest' ultimo lavoro eg·li tJrae argo1nento dai È un buon manualetto , dal formato tascabile, distur.bi sensoria li cli cu i soiftfriv'a Martin •L utero per eSjporre in forma sem'Pli ce ed eletta una gran , che dà tutte Je indica zioni n ecessari e per l 'assi quantità di consi1derazioni non solo fj·sio-patolo~­ , stPnza ostetrica. Tratta, in una parte generale , ct ell'a·s epsi e dell'antisepsi, d ei feno1n<3ni febbrili. c h e ma ai1che psicologicl1e e !filosofiche . Con la dell'anestes1 a . Nella parte speciale considera le fred1dezza e la serenit à del biologo -e.gli ·Ci procom1plicazion i ·della gr3J''idanza e •del parto, le opespetta la torm entata vita .s pirituale d el gran·de razioni ostetriche, la fisioipatologia del puerperio . 1·ifol'm3.tore, esaminando in qual m odo i di1sturbi con speciale riguardo per la febbr e puerperale. psj cosomatiir.i di cui soffriva potettero contribuire iVIP"dic] e studenti troveranno in .questo mnnnalP ad indurlo al gran passo e a determinaTne il un utile con s]glier e. /ii. con tegno n ell'aspra .e ten.aJce lotta co·n tro 11 mondo religi oso allora imperante. G. GROS :\IANN . Phy si k ali.sch e 1lnd T ecnisr·fle (,runn. L'abbondanza d elle notizie stociche r en de que. la,q<'n rier R oen tg en-lherapie. UT.b an e cll,varsto libro quanto mai interessante. Con ciò non ZPnberg, 192.5, 300 pagine, 207 figure. }f. 13.50. ' roglia.m djre che )1 Bilancioni si limiti ad un Il l]b1·0 d el Gros man11 no11 ba bisog·nc; cli pr t·racconto a11eddoti-co della vita psic01patologica di sen ta zion i: C'sso è nntural1r1ente dedi cato aJJo TJutcro. T utt'altro. I fatti sono aocennati s olo per 1

-

1

1


'

[.A•.NNO. XXX III, F 1\SC. 12 ]

SEZIONE PRATICA

,

~peeialista

il ·q uale può trovare nella trattazione del Grossrnann raggruppate tutte quelle cogni· zio11i che faticosamente lo specialista ha dovµto apprerrdere qua e là e specialmente utile al m e . • dico può riuscire la letturà della prima parte :(11arte fisica) in . icui per q.uanto le ·f ormule ma. ·temàtich·e siano tiidotte al ·.puro indiis'pensabilé è trattata ir1agistralrneht"e quella · complesso. mateTi.a della natuTa delle r·adtazioni,' de'lla rdtstri, bnzione .delle. ~nergi'a roentgen , dei mezzi di u1is11ra, ecc. · .

seconda parte {~arte te·cnica} comprende ta des.crizione delle ampolle, dei vari tipi di apparecchi, dei vali strumenti di misura; ma la descriziohe non si limita a una numerazi o11e pura e sempli ce ma è coi:redata da sche1ni , da diagrammi da formule le · quali ·rendono conto del dettaglio e del tipo di costruzione. E l'inge. gnere direttore della parte medica della Siemens che si riconosce fra le ti.ghe: se la 1rìateria trattatB. è complessa e molti punti. della roentgenteraipia sono ·diffi'cili, tuttavia il Grossmann dà la possibilità al medico spepiali.sta di impadronirsi rlella complessa materia stessa e di avere un gi u1dizio e di 1comprendere il meccainismo di !unzione dei più complessi apparecchi senza troppo gra·ve fatica. La

E. MIL.\~l.

R oNTGL~.

Comunicazimii sulla scoperta dei raggi X . Tip. Befani, Roma, 1925.

\\.'. C.

Il prof. l·'. :::>araceni ha fatto opera alta·mente en-

comiabile traducendo e diffonden•do le tre .c onfe. r e11ze, con le .quali Rontgen a1m1u.nzia-va agli scieniiu ti del mon do intero la sua meravigliosa scoperta e fac eva intravedere il crumpo va"Stissimo delle sue applicazioni . Egli in verità parlò a un 1Piocolo uditorio , due volte a Wurtzburg ed una a Berlino; ma la sua voce, per la gra11diosit~ dj ciò cl1e egli annunziava, varcò i confini della G"ermania e corse trion.fal-mente pel mondo intero. :f; impres sionante la semplicità e la chiarezza con la quale Rontgen espone la sua scop erta, i suoi caratteri, divina le sue molteplici a,opplic azioni. Non si può imn1aginare quanta mo·destia, quanta parsimonia siano nelle 1parole di Rontgen, ch e pur non ignorava 11 valore incalcolabile delle sue osservazion'i e deì suoi es11erim enti. Egli è che gli :uomini di genio i1on s ~n parolai e le grandi idee non han bì:So.gno di pon derosi vol un1 i per conquistare il mondo. ' Il prof. Saraceni, valoroso radjologo, ci h\.L d~to una traduzione pEnfetta per fedeltà ed elega.nza di stile; Pg l i nìerita perciò i nostri 1pi ù sinT . FERRETTI . ceri elogi. 1

1

AtEBDEMIE. SOCIETA MEDICHE. CON6RESSI. Socieià Medico-Chi1·urgica di Padova. Seduta del 29 gennaio 1926. I

'

.~pertiToid·is11io artifioiale e funzioni rtp}·odiuttive fémm.ini1i. •

~

J

1

\.

.Dott. I~. STN.F.~~r .. - L' O. atudiiia:· su ·femmine di r.atti ~bini qUJaili ,ri1pe1~cussi.oni si hanno sulle f.unzioni riproduttive in seguito all'ingestione p.rolrun• gata di piccole <,uantità di gh.Landol,a tiroode, sotto vafie condizio:ti .9perimenta·l i. Queste sarebbero: 1) Grandissima. diminuzi~)ne dell' attitu,d ine della fe mrnim.a -a venire fooolldata. . 2) N-0tev-0le dimri.nu.z.ione d ella vitalità del prodotto del concepimentb ohe spesso muore prima. di v-enire alla luoe. 3) Diminuzione della seorez.ione lattea de lla madre e dei suoi i.stinti IDJaterni. 4) Event11.a.1e prolungamento, non accorciamento deilla d.u rata dellia gr-31vi1d anza. · 5) tpotrofia della ghia.ndoLa interstiziiale oiva1ica ed anohe ·d ei follicoli. Mettendo in raiprporto ta.li fatti ·co,11 alte1~azi-0ni de1 1rioa.mbio, l'O. conclude ohe 1p er il regolal'e and.aimento delle fun.zrioni riprod11ttive della femmina gJi ormoni tiroidei sono necessari, ma in giusta misura.; l' aooooso di questi diventa danno.so come la loro def icenza.

-

lti ocfif icaziorii nelle cavità bronco-altveokvri

d'ei sanaue iniettato

i 1i

trachea.

Dott. E . 8PAGNOL. - - L' O. ha fatto aloune rinerche sperimentali ·per sipiegrure la causa della incoagula.bilità del san·gue emofWico. D1ai dati istologici di polmoni di a11imali, a. cui a~V\a. iniettato irn traol1ea del sangli~ a1 ppena eat·r atto da.i vasi, risulta ohe nelle cavità ln·oftoh.iia.li j,J sangue ooaf9Ula i1n pa1-te come di i101-ma, ma nella 1na~gior parte via in.contro a un vero e projp .rio processo di <lefibrinazioneJ a owusa dello schiumeggiamento subìto nelle suddette cavità. Conclude perciò che 1'incoagn1a.bilità del sangue emblftoioo debba. attribuilirsi a. semp1ici fìatt-ori meccanici e non & ipotetici f.attori chimici. La malattia d·i H eine.-Medin. Vi/fi coltà dw gnostiche ed indirizzo terapeutico .

Prof. G. BERGHINZ . - D~o a ver esposto statistican1ente il cre.scent.e dila~a.re della paralisi infan tjle i.n tutta 11a regione veneta, l'O. com11•n ica gli e.siti d~l'llà oura B n·rdjer in 55 bambini iaffetti da varie looalizziaiiioni poliomielitiche. Confronta n do questi esiti con a.Itri di bambini non trattati si sente in dove re di co·n sigliare hl metodo di cuna più precocente possibile per 1avere nella. gra.nd'issima maggiora.nza bnoni effetti. aJ]e volte effe tti re..almen t€ ottimi. 1

D ot t. RoNOATO.


414

I l POL !CLINICO

lANNO XXXIII, FASC. 12]

APPUNTI PER l _l_.1 MEDICO P R .A 'l, 100.

I

..

SEMEIOTICA.

Il segno viscero -u1otore della mano nell'angina pectoris.

La mis urazione dell'aorta. Se-concio Manoel de Abreu (Archivos ' Americanos de _"\1edicina, t. 1, n . IV, 1925) in ne&sl1na fncide11za J'aorta ascen·dente JPUÒ essere vista isolata; essa fra j vasi del ipe•dun,coJo cardiaco e im1nersa negli organi m.ediastinici non O/ff"F;e contrasto. r a. ' '. diologico; pertanto seco~do l' A. i1 p rocesso cla'>sico di misu ra dell'aorta ascende11te in posizion e obliqua anter)o~e destr a e sinistra è irrimed iabilmente falso . Irl obliquo anteriore d estra il diametro rap·p resenta appena la distanza che separ a . da un lato il contorno dell 'aorta e ·dall'altr o la tracl1ea e iJ bronco sinistro; esso varj a con la obli·ql1ità e con il piano di osservazione. ·I11 obliquo anteriore sinistro esso dia.metro misu r a la distanza tra il bordo della: vena e.ava e l' ascen- . dente e la trachea e il bron co destro . Son o i polmoni e i · grossi condotti aerei quelli che determinano ii contr asto dell' ombra mediastinica e questi limiti trasparenti vengono a coin cidere coi con torni invisibili dei Y.a si del peduncolo. In an• teriore o in o,b l'iiquo d~stro e posteriore e in obliquo 1posteriore sinistro tra 50 e 200, secondo l ' età e la con formazione toracica dell'individu o ,·ila di. s tanza che passa tra ·il ,suo ·contorno laterale sioistro , . e ~nterolaterale sinistro al contorno c-0rrisponcjente della trachea . (all'inizio della .su a biiorcazione) esiprime in un 1nodo praticamer1te e~atto il diametro dell'aorta Tale .miiSura potrà essere maggiore, mai minore del diametro reale aortico; .sarà 1naggtore in .casi di non perfetto allineamento e basterà sottrarr e una cifra cor ris·p ondente a 2 mm. .. E. M.ILANI. •

'

.

1 •

Accanto ai dolori precordiali, all'angoscia , ai riflessi viscer o-sensitivi (ir r aidiazioni dolorose), si inanif est!=tno n el! 'an gina pectoris a ltri riflessi . che pDssono qu a lificarsi vìs·cero~motori. . 1Quello · dei muscoli inter-eostali v ien e descritto ·da Mack enzie ·Come l'eccitazione delle fibre 1cen tripete cardioaortich e che· si trasm ette a l midollo cervico-dor . sale ed ir r adiandosi 1sulle -cellule del corno anteriore p r orvoca la 1con trazion e dei muscoli pettor a li. Allo stesso m odo sembra S'Piegamsi il r eflesso viscero-motore adell'arto superior e 1<le'Scritto da J. Natzieigan u e L . Teli a (A rch. maladies du coeur, des vaisseaux et du sang , 1925, n. 7). Esso si pre- , sen ta sotto ·du e asp etti clinici : la forma rnioclontca ·che :s i trova spe:cia1nìen te nelle a n gin e accompagnate da insuflficien za .caridiaca grave e. negli stati ·di affezion e à n ginosa; la form~ miotonica nei ·c asi di a11giria senza segni evìdenti di insufficien za · cardiruca .e d in que1li in cui gli attacchi s-i hanno raramente. T ale segno, ·caratterizzato •da oontl'azioni ton iohe e ·Clonich e dei ·m uscoli innervati 1da ·certi filetti dei nervi m e·dian o e cubi tale, cl1e vertano ·dai segmenti rwdi·colari •C3 e D 1 , ·completerebbe così la sindrome id-ell'angina pe-ctori'~ .. Esso n on è molto frequ ente, rrna . merita id i entrare nel qua.dro sintomatico ·di tale affezione, al pari della sensazione d i còstrizione tor acica che ·d·i~en1dé dallo stesso mecc a n ismo. f i l. 1

1

CASISTICA E . TERAPIA.

1

I

'

'

• )

• •

.

Smembram·e nto dell~ bròn èl1itè acuta e dellà bronchite· a cuta -p1·01ungata.

I

Il r iflesso oculocardiaG._o in 'èn(j.ocr in olo!!ia. J. Oliv er e G. Oliver (Eaimb1Lrg. l\fed. Jourrial, febbraio 1925) osservano che fin dal 1908 Dagnin1 e Ashner hanno osservato ch·e nei vagotonici il rifless,o oculo-cardiaco si mani·f esta con un notevole. rallentamento .de1 ipolso, nei normali con un r allentam ento poco evidente riei simpaticotonici . con un acceleramento notevole. Gli A/\. ora nletto.no in evi·denza che nello studio dell~ costituzione endocrina degli individui ha. più v alor e il riflesso oct1lo-cardiaco che la frequenza assol111a d el polso, potendo esistere ipertiroidisn1i con polso non ifreq11ente e iJpotjroidismi con aum er1ta1a fr equenza ciel polso . In questi però il rifl esso oculo-cardiaco su ole manifestare il tipo simpati co-tonico, n egli ipertiroidismi invece jJ ti·P•> vago tonico. Oon1 A

'

. ..

Nel confuso campo delle a'ffezion . . i br .on chiali ll'n ,doppio !Scoglio si ·deve 1evjtar~. : 1) l'~rrore -Oi riunire sotto la stessa denominazione ·delledifferenti per molti punti di viiSta ;· 2) e l '.altro di . . separar.e. troppo nettamente ~ dive!si tipi in quan. to che a livello dell'appa.recchio ibronco-polmonare le varie forme si ·c omplicano, si richiamano si intrigano : infezionì acute si innestano ISU . . cica~ tric.i croniche, :fatti ·di anafilassi su ~clerosi ipolmonare, tvrbe ·c ircolatorie su bronchiti, ecc . . Tenen·dO ben prese.nti 1queste considerazioni Rosenthal (Pa"'ìs méelicai, n . 50, 12 dicembre 1925) proclama la .n ecessità ·dello sm embramento della bronchite a ct1ta e prolungata tn varie forme. a ) bronch]te a cuta, malattia febbrile acuta infiam~ materia; b) sindromi broRchiali a cute ·dell.a tubercolosi, d elJa sifilide, delle micosi, ecc.; e) la gotta bronchiale, dis tu!'bo della nutri zion e, e gli accl ì ~-..

..

.

t

'

....

-

forme •

I

I

'

t

I

'


t..t\NNO

XXXI IJ, F ASC. 12]

-der1ti bronchiali dell'asma nei quali pre·pon,derano l'influenza dell'a11afilassi e iCloello ·cho c; d ) le brdncorree acute a espettorazione i1dro-mucosa; e) gli edemi alveolo bronchiali per scompen so cardia:co; / ) i :flussi bronchiali leucocitari ·di Feuillée che produ cono un rimaneggiamento dei bronchi e polmoni senza lesione 1Preventiva. 1

L. TONELLI.

·I pollini della fehbre da fieno. B . assai interessante 1per l'etiologia e la profi-

lassi conoscere la zona. geogr.aifi ca ove infieriscono la febbre ·da fieno e l 'asma idi stagion e. Si comprende anche facilmente quale vantaggio si possa avere da un attento stu1dio botani co delle regioni vicine, e 1delle di.stanze a cui i pollini possano ~ssere trasportati dalle correnti aeree. L'Associazione ..t\mericana per la prevenzione. della [ebbre da fi eno ha fatto 'fare tutta una serie di r1cer che sulla presenza dei pollini nell'aria ieon a ereo plani. Scheippegrell ( Meaic~l Journal and R ecord , n. 11, giugno 1925) 1dice cl1e durante la stagione i pollini :furo!10 trovati in gr ande 1quantità. Abbondantissimi a 1200 m., ·diminuiscono a 2000 m., ma 1s i tro''ano ancora fino a 5000 m. 1Essi r estano a lungo nell'atmosfera a n1eno cbe n on siano precipitati dalla pioggia, discendono gra·dualmente e possono essere portati a distanze varie secondo la Tapjdità ,de~ vento. . L'A. .crede assai t1tili le ordin anze ·con tro 1 ~ cattive erbe ma dice che esse devon o essere estese a tutti gli stati potenido i pollini essere per via aerea portati da una regione in un'altra. I<alm e Grothaus Emma (M ed. Journ. and n ec ., n. 11, giugno 1925) hanno studiato ben 245 ma. , la~i di febbre d~- 1:leno o di a sma. Le prove cuta. '. n ee co_J?- If0}.,1:in~~ fdi t..~ra~j n ~cee furono quasi sempre positive1 e Jà. ~esensil;>ilizzazione dei p azienti . si potè spesso ott~n·~re. b ene. Le prov~ furono tutte intrMlern1iche, la cura s1 iniziò sempre con do~i . !lssai ' ricine alla soluzione cl1e ave,,a dato una intratdermor eazion e n ettame11. • te positiva, 1poi si procedette a dosi icres.centi della stessa ,5~luzi one, e solo più t ardi a soluzioni più. forti. . t. .cqnsiglìabil~ sorvegliare il soggetto per almeno una mezz'ora, perch1è si possono avere fatti anafilattici. Su 41 soggetti che furono trattati completamente si ebbe 1'85 % di risultati perfetti; il 10 % di miglioramenti sen sibili, e solo nel 5 % f tOil si ottenne n11lla. L. TONELLI. 1

1

\

.

l

~

.,

metodo clinico per . la determinazione della azfone dello jodio, e suo. valore nella patologia e cura dell'Asma.

U11

Il metabolismo basale è spesso difficilm ente utili zzabile in cli11ica e inoltre dà errori del 10 % . .' ln v1u o in meno . . I

4i5

SEZIONE PRA1 ltA '

Poll itzer e Stolz ( i v i ener Klinische W oc henschr., n. 17, aprile 1925) hanno studiato altre · prove che permettessero di mettere in cifre la ·caratteristic a , individuale di ogni soggetto. Essi hanno analizzato: 1) L' azione proteinica dinamica enterale. Cioè l'Plevazione 1del metaibolismo C·h e 1è provocata dalla ingestione di 250 gr. di carne. Essa in media nei soggetti normali è di 1'6 %; 2) L 'azione proteinica dinamica parenterale. Cioè l' elevazione d el metabolismo prodotta dalla injezione sottocutanea di una .quantità mi11ima di albumjna insufficiente a dare febbre. Essa nei normali è in media del 17 %; ' 3) 'l ,'influenza inibitrice o favorente che p ossono eser citare -certe sostanze !farmacologiche so,p ra la sen sibilità proteinica studiata secondo quanto so;pra 110 detto. La r eazione 1proteinica enterale non è influen zata dai vari pro dotti esperimentati, che banno \ piuttosto tendenza a rinforzarla. Invece la r eazione proteinica parenterale ·è f~..cilmente inibita, P lo jodio permette più di ogni altra .sostanza lo stu1dio di .questa azione intbi trice. .se.condo i ca si e le dosi esso esercita un'azione ini.bitrice' o di • ~nforl;o . Nei basedoviani si ha .solo l'azione di rinforzo; di·sioondenido a dosi ·il'lrfinitemali (1 mille. simo di milli-gramm o) si può vederla 51parire ma non si vede mai essere sostituita da un'inibizione. 1Nei soggetti normali o malati (ma non basedoviani) la ini ezione di 1 oppure 4 mmgr. di joduro di . sodio impedisce la elevazione •del m etabolismo di prodursi dopo iniezion e di proteina. Dosi più forti eserciterebbero un'azione di rin.forzo. ·Questa azione delle dosi minime di jodio si dovrebbe interpretar e come un'azione ormonica del genere ( I i quelle esercitate dal sistema j odo filo : tiroide, ipofisi, 1pa.v imento del 3° ventricolo, sistem a n ervo:So vegetativo. Gli AA. ·consigliano di d eterminare in ogni soggetto la dose ottima per pro1duTre • il rinforzo o sopratutto l'inibizione della .sen sibilità proteinica. Quest~ misl1ra potrebbe offrire dei ciati utili per la terapia del turbato metabolismo ·dei grassi (obesi tà o dimagrimento), come pl1re per .delle malattie anafilattiche (come urticaria e asma) . L. TONELLI 1

I

'

-.

'

1

I

Cura dell'asma, della coriza spasmodica e della febbre da fieno con in:ezioni inf1·adermiche di p eptone. Pasteur ' 'alJery-Radot , Blamoutier e Giraud (Presse médicale , n. 100, 16 ·dice~bre 192..5) riportano dei bu oni risultat~ ottenuti con un processo pro1p rio ,di disensibilizzazione non specifica. La t ec11ica è la seg-uente: iniezioni •(Juotidian e per aln1eno 20 giorni, nello spessore del derma, di una c:;oluzione di peptone di Witte o di Chassaing


41G

ll. POT.ICI.lNICO

XXXIII,

[,.!\NNO

\

1

1

12]

tale cl1e 1 -c m c. c-on tjen <' g r _ 0,50 di pepto11e. · La zioni a~1im ali YJ è spesso iJpercriuia llasale e. dose . usata ·è di 1/10 <li eme. i l primo giorno; lo,crimal €>. I 2110 il secondo e basandosi sull e 1~eazioni ottenute l .' et:a11te obt~ettiv1J d eve vorre 1n guardia co11~ j ~uò salire ai 3j10, t:·o. r.rrori grosso!an.i, dispnee da malat tie clel cuo L'iniezione produce subito una papula biancar e, ·de1'l'aor1.a, 1da tubercol'osi polm0111are. l\tlette rà stra a cen tro brunastro la .cui grandezza è in pure i.11 e''idenza eventuali focolai infettirvi locali. r apporto alltt quantità iniet.tata. Dopo. qualche Le reazioni cutanee aJla 'Pr&tejn a sensibilizzatrice minuto la papula si allarga, divien e a cont orno possono talora a:rrclre- mancare: ciò si spiega irregolare disegnando dei v eri pseudopodi, semperchè dopo un violento accesso può 1prodursi ur1a 1iissensi.ibi I izzn zi one, generalmente temporanea. bra una ~lacca di orticari a -con una zona perif erie a idi eritema: il giorno .d opo non c >iè piil che Nelle migliori condizioni, si hanno reazioni posiu n piccolo n odo brunastro cl1e sparisce in circa tive nel 10~60 % dei casi. TalQra, specie nei v:eo~ una settimana. Verso la d ecima o dodicesima iniechi, ... la pelle dirviene anergica, ed ogni reazione zione si pu ò a ver e una r eazione locale assai n otemanca. Spesso le plìoteine se.nsibilizzanti sono pavole ch e può consigliare di dirninuire la dose recchie. ir1iettata. Si devono far e assolutame11te le ini e11 trattamento di dissensibilizzazione d à risulzioni nel derma, s e no l'effetto manca. tati ottimi, s econdo l'A. n el 60 % dei casi . Nel Risultati: R aJffreddore da fieno: su 57 trattati , bam·b ini è p1ù freqt1ente l'a·sma alimentare: oc. col peptone, 42 malati ( = 74 %) migliorarono enorcorre es-eludere dalla dieta il cibo incriminato, dl memente o guarirono, 10 malatf ( = 17,5 %) misolito uova, latte, o certi cer eali . .L'asma da ,pol. g liorarono s ebbene di m eno, 5 soli ( = 8,5 %) non line, da e111anazioni ani1nali, da polvere domestinotarono mo•d ificazione d el loro male. ,Gli A.A. dica , speSISo rispo:n'de abbastanza bene alla di'ssen~t­ cono p erò che questi 5 rCasi avrebbero fatte iniebilizzazione. zioni a d ose in s ufficiente o con tecnica scorretta. L 'a sma da proteine batteriche è il più raro tra Presso due malati la affezione fu giustiziata con gli asmi anafilatti.ci; risponde be11e al vaccino, la prima i niezion e senza ulteriore r icaduta. I mima or.corre cominciare da dòsi minime (5-10 migliori rjsu}tati si sono av·u ti i·n .q u·e lli curati allioni ), come in tutti i trattamenti d i dissensib l~ l' inizio d r.I mal e. Il vantaggio i11 alcuni c asi si lizzazione, altrimenti ·si rp uò avere u11'aocentuasarebbe :p rolungato ~nche negli anni s u ccessivi. zione -Oei disturbi. Rigual'do a ll'a sma i casi !furono 30 e s u di essi si Secon·d o l 'A. glj interventi chirurgici sul na so ebbe il 63 % di miglioramenti netti, il 20 % di o altrove poco gio,rano n ell'asma. Anche 11 mutar leggeri miglioramenti e n el 16,6 % non si ebbe clima non va consigliato senza discernimento ~ alcun risultato. I migliori effetti si ebber o nei senza un precedente accurato studio. c asi di asma non accompagnati da enfisema, L'3>dro111alina contTo 1'aiocesso ·è generalrnente bronchite eronioa o sclerosi polmonare. In alcuni t1tile, m a talora. inutile. Il cloralio idrato e la casi dopo 3-4 mesi di benessere ricomparvero gJ 1 tintura ò.i ·giusquiamo sono talora utili , come 1pure accessi che cedettero a nuove serie di iniezioni. lo stramonio. Gli ioduri in larghe dosi son o geIn 13 casi di corizq spasmodica, 11 furono netta. nerailmente utili. ,J_.a lampada di quarzo e la vacmente migliorati; , 2 non ottennero alc un vantagcinoteraip!a associate sono utili negli asmi comgio. Nelle torme associate il cqmportamento fu -plicati a bronohiie. Il cloruro <li ca'JJCio e il pepto~ vario. Le ricerche di laiboratorio dimostrarono n e sono jnutili nei casi gravi. La m orfina n on e _. ' che le iniezioni agivano provocando crisi ,emo- quasi mai necessaria, anzi di solito è dannosa. clasic he e .che più queste erano nette e migliore G. Pines.s vorrebbe ch e la prova cutanea con la era il benefici o ottenuto. Si può concludere che polvere domestica si facesse -sempre, ;però riconoin m,ateria <l~ an8:fi1assi respiraton a l'iniezione sce che la prova. intracutanea: può presenta:re .d et intra<termica di una soluzione con oentrata \di p~ricoli . OOHJA . peptone P uno d ei più efficaci mezzi ·di desen.s1b ilizza zione. L. TONELLI. Su alcune atrezioni el1e poss ono s imoJare la tubercolosi polmonare. Sul trattamento dell'asnaa bronrhiale. r. . ewjt (Ca:.. d es TI6 p ., n . 10, 192.6) s i occupa A. Ro\Ye (Journ . A . ~J . A. , 20 g iugn o 1925) osdell e affezioni i·ino-farin gee capaci di simulare serv a c11e l 'anamnèsi è cl i o·n1n1a importanza n el la tuber colosj p olmonare p er la loro sinto mato loti ,. e lare il ti po 11.i i as111a d el soggetto. Disgusto o gia. Si tratta di affezioni .ostru enti P i nfettanti in di-gestion e p er certi ci1bi. d'requentem entr. co11 del naso e d ella farin ge {d eviazioni d el setto, clolor i ac1dominal1 , eczema, urticaria. e tlc 111i 3 11poljpi nasali, corpi estranei, riniti atrofi che o gi on eur·)tici. possono rivelare la sost anz:1 scns iipertrofich €>, inusi ti) r h e s pesso dete r1ni r1ano u n<l bilizzatri<'e. P er gli a sm i da. p o11inP P rl A crna n a1

,

FASC.

1

~

1


[ ..\NNO

XXXIII,

FASC.

12]

~EZIONE

inf ezio11e ·discende::n te delle vie aeree, fino a dare la sintomatologia di un processo tuber.colare del pol:mone •s ia subiettivamente con tossoe, espettorato a volte ematico, febbre serotina, dimagri111ento, sia obiettivamente con ipofonesi, respiro aspro, espirazione 1prolungata e rantoli umidi. ')uesti sintomi fisici, seco11do l' A., prediligono però la p~rte pift alta dello sipazio interscapolo· ,·ertebrale, sp,ecie a livello 1d·e1i' aingolo supero. jntern·o diell'o·m o1p lata, ohe ic orri·sip onde alla proiezione sul torace dell'orificio del bronco superiore. l .. 'esame metodico del naso e del faringe sco1p rirà l'aJffezione primitiva in questa sede, e l'psame dell'espettorato sarà negativo per il bacillo di Koch. I.'.!\. passa in seguito in rivista le diYerse cause dell'emottisi non tu·b ercoJare, stomatorragia, "\1•ari c1 della base della lingua, laringiti emorragiche, tumori del laringe, cisti d'echinococco del pol1no11e, cancro del polmone, bronchiettasia, infine l' emotti si degli iperte1S], ecc. p .ar.Ja in seguito di • casi <ii morbo di Flajani-Basedow che ai sintomi comuni colla tubercolosi (dirp.ag·rimento, instabilità term]ca, sudori, stan clh·ezza) a;ssoiciava110 ·anche tosse stizzosa, tanto da sospettare una lesione polmonare speci1'i.ca. Rari casi poi di ·a p1pendicite rro.nica, rd·i ·sifili de polmonrure, esiti tal'divi di ferite del torace, soino 1ca•pa!ci di simulare la tubPrcolosi . r;'A. conc!J.ude colla n eceis•sità di passare in r ivista in ogni c aso in cui si affac.ci pro babile l:i diagnosi di tubercolosi polmo11are, tutti i vari organi e apparati in un esame obbietti\ro, metodico, accurato e pazie11te. M. 'CAJA. 1

1

1

1

' I

1

1

1

1

1

Febbre mestruale nella tubercolosi polmonare. L'osservazione clinica mostra la importa11za delIP febbri m estruali i1ell1a evoluzione e nel!la pro, g11osi della tubercolosi polrnonare. I.- ,Caussimon consacra a 1questo fenomèno uno studio di insieme fTh. de Bordeaux, 1925), le .cui conclusioni m eritano di esc;ere rilevate. Nella donna ana, nel periodo premestruale si ha: maturazione del cor110 luteo, v·a'Sodilatazione generale splan cnica, ipeTtiroi1djsmo, iipertermja le:g.g era; al ·mo.mento del fl11sso: maturità del corpo luteo, en1orragia, vasorostrizio11e polmonare ~iflessa, i!pertensione arteriosa, ipotiroi1dismo, ipotermia; durante il flusso: \·asocostrizione gen erale, degenerazione del corpo 111t~o, ritorno cleJla temperatura alla i1orrr1a. Nella tubercolosi pqlmonare di çaratter e benigno t'c;istono gli stess·i fenomeni ma più accentuati . Nella tubercolosi polmonare a prognosi ri se,.,. Yata. si osser,·a un aumento notevole della febbre premestrt1ale, e durante il flusso un am pJ)am ento •JEllle oscillazio11i termicl1e con elevazione del liYello medio della temperatura, o a cuspidi. L'ame11orrra nelle tubercolose può essere atti\1 a , con 1

417

PRATICA

n1alessere . subiettiYo netto accon1pagnato da feb])re, o silenziosa alla data presunta del periodo catameniale. I.a reazione anormale febbril e può essere legata a una secrezione esagerata e persistente .del corpo luteo la Clli degenerazione è ritardata, o a una elirrtinazione inc.omip leta di pro·dotti .g·landolar1 con sti1nolo anormale della tiroide. Si può am. mettere anche l'esistenza di una bacillemia cli intensità variabile, ipotesi .questa elle sembra ap1po.g·giata .ad argomenti clini ci ed ·anatomo-patologir.j. La mestruazione è ·du11que, per le tul1ercolose polrnohari, una. prova dalla quale esse escono indenni se l:t prognosi dell e loro l esioni -è buo11 R, e indebolite se le Jesioni sono male isolate. o evollltive. .t\.. PICCINELLI. 1

Le insonnie del tubercolosi. M. Vollaret, L. Iustin-Besa11çon e R. Fauvert (Gaz . d.es H6p., n. 8, 1926) osservano .cl1e, cli fronte a un tub·ercoloso il c1uale sofifra d'inson11ia , non ])j sogr1a .senz'altro ricorrere agli i1p11otici , senza prima aYer scoperto caso per c aso la causa c:he glj impedisca di .dormire. Giaic cl1è molto spesso basta c~Jmare la tosse, che ne rappresenta . secondo una statistica degli autori, la cat1sa più froq11ente, per combattere l'inson11ia. Altre cause d'insonnia sono la febibre, i sudori, la dispnea dov11ta j11 molti casi ad iposistolia, in altri a diffusione del processo tuber colar e in ambo i polmoni. (Nel primo caso si daran110 i tonici car· d]aci, nell'altro la morfina). Bj sogna ricordare poi le insonnie ·da dolori nevralgici e pleurici o da cause varie come turbe digestive, rifornimento di pneumotorac e artificiale, eso!ìdio di meningit12 tbc .; ecc. Infine l'i11sonnia psi 1cl1ica da preo1c1c11pazione del malato, e l'inson11ia da tro1p p o prolungato riposo a letto. Se dopo questa lunga in1clagine sulle cause provocatrici l 'insonnia, siano indi ca ti gli ipnotic!. gli .!\.i\. consigliano di variare sp~sso i prodott i prr ev]tare l'assuefazione e di cessare ·di impie· garli 3!ppena possibile. Non dare la preferenza alla morfi11a e succedanei per il 1)ericolo della m orfi11omania, ma sceg·liere i preparati che 1diano iJ m~no possibile effetti seconctari spiacevoli. Fr:-· i derjyati dHll'urea, ):1. clietilmalonilurea e. fra i deri vn.ti della serie barbiturica l'i sopropillalliJbar. Jiiturato d'amidoprc1pina , 11a11110 rlato loro i migliori. risulta ti. Infi 11e l1anno speri1nentato il cloralosio nurificato in compresse con buoni risultati . .i\lcune ' 'olte, specie contro Je inso11nie da dolori, ri1~pon1dono bene i clisteri di idrato d i cl oralio o di antipirina e laudano. Solamente in casi ter1n inali i pllò adoperare ln morfina. M. CAJ A. •


·~13

IL POLICLINICO

POSTA DEGLI ABBONATI. Al dott. A. Natoli, Palermo: Si ritiene o·g gi da molti che i consueti rimedi contro le ragadi del seno o dell'ano, a base di tannino, di piombo, di cocaina, di aristolo siano jnefficaci od an 0h e talora nocivi se uniti a po1nate di qualsiasi natura. Sembra invece che dia110 buoni risultati le lozioni antisettiche analgesich e a base di derivati dell'acido benzoico in soluzion e alcooli,ca che vanno in commercio come specialità italiane. Mediante esse, in otto giorni si ottie11e la detersione delle ragadi ed il rivesti111ento epiteliale della s-upe~i cie . ,L~ , dette lozioni a'rrebbero altresì 1p otere profilattico se applicate nell'ultimo mese di gravidanza. fil . Cura delle ragadi. -

1

campi di risonanza di Kronig ed istmo di Wolf· Eisn er. - Al dott. G. B., n . 10490:

Kronj g nell'89 d e.scris'Se una zona di risonanza c.l1iara polmonaTe, compresa tra due linee, una esterna, interna l'altra che si possono inscrivere nelle regioni sopra-clavicolare e sopraspinosa. Percuotendo dall'esterno ver.so l'interno si delimita la linea interna che normalmente è rappr esentata ida un ar.co di cerchio a convessità PSterna che iniziata&i n ella, lfossa so1praspinosa \zona paravertebrale) sormonta il margine cucullare e scende anteriormente sul terzo interno della clavicola. Perct1oten·do ·d all'interno verso l'esterno si. d.eli1nita la linea est.erna, an.c he essa un -a rco dj cerchio ·che 'iniziatasi sulla parte esterna .della spina de.Ila scapola, sormonta il margine cucullarE> e scende sul terzo esterno ·della clavicola. Le due linee si guar.dano ~er la loro ~onvessità e delimitano· una zona a sella di ris·onanza pol.1110nare: tra regioni ottuse. ·d·etta campo di risonanr• za di Kronig. La parte più ristrett a di qu.e~ta zona, mist1rabile tra i rpunti più viicini di ·d ette linee,

[ANNO

XXXII I,

FASC:

12"]

Bisognerebbe per ragionar e su ·dati siieuri : 1) proc ~de:ç-e all'esame delle urine dopo 3-4 ore dal pasto del giorno; 2) controllare la reazione chimica con la f el' mentazione, se la rea~ione non è ben netta·, 3) ricer care il t3.sso gllicemico riJpetutamente, dopo dieta .c ompleta e dieta ridotta per stabilire il valore clini·co della ...glicosuria constatata. 1'. PONTANO. Al 1dott. F. D. da S.: I requisiti per prendere parte ad un eventuale concorso per medico condotto dell'agro sono i se-

gt1enti: Non avere ~un erflt.o R4 ~.nn i ~lla data <iP.'I h~.ndo Tale limite non € richiesto per i medici che a norma di Jegge abbiano prestato o prestino ser' 'izio di ·condotta nei Comuni del Regno. Esser e i•donei fisicam ente a giudizio dell'Ufficiale Sanitario di Roma. Presentare i soliti certtficati: nascita, penale, cittadinanza, buona condotta, diJploma laurea o copia. Gli esami coPlsistono : d ue prove p:ratiche per iscritto consi.stenti dal1'esame obbiettivo eseguito alla presenza della Commission e con illustrazioni patologiche, dia.g nosti•che e tera'Peuti,ch e e in una prava orale di legislazione sanitaria. P er ora, e presumibilmente 1per vari anni, non vi saranno concorsi per medi1ci condotti dell'agro. G. P.

VARIA. .

Paradossi della civiltà

1

è l'istmo di Wolf-Eisner. I ca.mpi di risonanz.a di Kronig non corrispon-

dor10 alla proiezione anatomi·ca d egli apici, come a torto si .è r itenuto, ma Ie alterazioni (restringimento, allargamento) di esse e del corriS!pondente istmo sono elem enti preziosi per riconoscer e processi patologici iehe .si svolgono a ·carico degli apici. La descrizione fu fatta ·da Kronig nel Beri. J(lin. Woch ., 1889, n . 37 e da vVolf-Etsner nel 1903 nel D eitt. Med. Woch. , n. 6. Ogni libro moderno di semejotica ne tratta d.i;ffusamente, -come ogni testo moderno. di tisiologia. T~ 1 PONTANO. 1

,

Al dott.- O. C.: Non ~i può escludere che l'attività riidotta delle ore. notturne sia la causa della glicosuria mattutina. Glicositria mattittina. -

(a proposito della mortalità per Investimento da autoveicoll).

l.'Ordine d.ei Medici di Roma, mesi or sono, su 'Pro1p osta ·del consigliere prof. Zev.i, distinto cultore della Medicina d el 1L avoro, a'Pprovò e diffuse un ordine 1del giorno con il quale si segnalavano i gravi danni che alla salute idei cittadini derivano dall'abuso dei rumori prodotti 1dai veicoli a mo. tore, e tSi invocavano freni coercitivi. La voce dell'autorevole consesso non è rimasta in ascoltata p erchlè il Governatore di Roma, sentita una .commissione di tecnici, a far parte della quale fu c·h iamato il nostro Mancioli, prescri-sse per le segnalazioni acustiche uno sipeciale tipo di tromba (1) , e so.stitui agli .s tridùli fisdhietti dei tra.m altri •s trumenti più adatti. (1) L'aipplioazione de1l' ordin•anza è stata. sospesa in atte&a di provvedimenti più generaili da parte del Governo .


[ANNO

XXXIII, FASC. 12]

SEZIONE PRATICA

.

.l\ei regolamenti per la icircolazione istraidale è lavoro e le leggi per la prevenzione degli mfOI'~ pres'Critto che nei centri abitati non si possa fare tuni .cer cano, e con buon successo, di sottrarre le uso del così detto « scappamento libero »; ohiun- vite dei lavoratori ai pericoli pr-0pri dell'industria, que, però, circoli per le vie di l,1na grande ·città non si può tollerare che la civiltà lfaiccia prospesa come sia osservata questa norma, vuoi per so- 'I'are un altro e nuovo flagello, e che un mezzo verchia tolleranza 1degli agenti di polizia, vuoi dl civile -progresso quale è l'autoveicolo in genere, per l'in·su.f ficienza di essi, vuoi per l'inadegua.. osta:coli quel ·p rogresso più altamente .civile ohe tezza dei mezzi repressivi. nella società moderna è rappresentato .dagli sforA Pari·g i, per tagliar corto a.id abusi del genere zi fatti per ra·g giungere una diminuzione sempre rpjù gran·de ·della mortalità, della morbilità,' del€ stato in modo ·categorico ed assoluto proibito lo « .s caippamento >> sia in città che in campagna. A 1' invali·di tà. una simile disposizione noi riteniamo si debba aid- · In Francia, nel luglio 25, la commissione per la divenire anche in Jtalia, se vogliamo sradi1c are circolazione pToclamò che l'eccesso rdi velocità, 0he l'abuso. Poich·è, a giu·dizio dei tecnici, e !'.esempio per Parigi comincia al di là· di 40 km. all'ora, codella Francia ce lo dimostra, non è necessario lo stituisce un vero e proprio rdelitto. Al principio « scappamento libero » per ottenere dal motore il finora vigente che il conducente era il pa·drone rendimento suffi1ciente per circolare alla velocità 1della velocità, se ne è cosi 1sostituito uno più ci consentibile nelle pubbliche strade, non è c·h e la vile ed u.m ano. smania del rumore per il rumore, e il piacere di In America la « 'National Conferen.ce on Street rompere i timpani al prossi·m9, ·che in·dU·Ce alla and Highway Safety » riunitasi a \Viashington nel deplorevole trasgressione. dtcembre scor.so prorpo se che sia dichiarata 1periNon è, però, idei danni causati alla .salute dai ·colo!sa una velocità 1Superiore alle 36 miglia alrumori, che noi intendiamo ora parlare. l'ora, in aperta strada maestra . (v. Messaggero del 10 gennaio 1926). Il numero ·di vite quoti·dianamente sacriifi1cate all'ec~essiva velocità è ormai diventato cosi imDa noi, ove le vie 1h anno un'ampiezza tutt'a'itro pressionante, che non lo si può lasciar passare che confrontabile con quelle americane, per -alinosservato. cuni con1ducenti, o .cosi detti sportmen, ogni strada, in città ed in campagna, pare debba essere Mentre la civiltà moderna si sforza di ridurre le cause di mortalità e di risparmia.Te mutilazio- una ipista per le loro giare di velocità; 1quando il povero pedone € investito, la colpa è sua, che non ni f' storpiature, non è esagerato alifermare che ha saputo scan.sare a tempo un boli de lanciato ogni indiscutibile progresso in questo tempo viene a 120 e rp iù km. all'ora! Ogni qual rvolta è prossima q11asi neutralizzato ·dal numero di morti e di stora Roma una gara motoris~ica si vedono veicoli di pi cal15ati da investimento 1da parte di autoveicoli ogni 1genere, forma e dimen·sione, id alle biciclette nella pubblica strada. a motore al motoci1clo, al side car, alla t()rpedo, N-0i non lPOSsediamo ancora, ·p er il nostro Paese, cifre statistiche su questo genere .d i omictdi; la .c orrere all'impazzata e fare le loro prove di velocità non solo nelle straide più frequentate dellettura dei giornali, però, ci dimostra ohe essi sono ormai molto frequenti : Esistono statis·tiche l'aigro, ma andlle nelle vie ·del suburbio e del centro, alcune delle .quali; grazie alla loro moderna americane molto istruttive, puT tenendo conto del maggior numero di autoveicoli che circolano nel pavimentazione, sono utilizzate ·come pista e come « 'Circuiti » . Nessuno -si preocieupa che la vita nuovo mondo, in confronto all'Italia. Durante l'anno 1925 si contarono negli Stati Uniti precisa- umana sia sacrificata ai loro istinti criminali mamente 16,060 vittime dell'automobilismo, in gran scherati da una finalità sportiva. Indivi:dui simili dovrebbero essere -consi1derati omicidi volontari. parte donne e bambini (1.60 per 10,000 abitanti). Sul grave problema 1h a riic l\iamato testè l'attenIl ma.cabro record ·è detenuto •dalla California con zione la stampa 'Politica. Jn nome dell'umanità e 32 morti o·g ni 100,000 abitanti. Potè, perciò, il ' Bouohard scrivere che le disgrazie automobili- della civiltà invoC'hiamo anche noi urgenti , , radicali, rigoro,si provvedimenti legislativi. stiche, dovute nel 90 per cento dei casi 3Jd eccesso di velocità, sono una ma-0ehia s ulla civiltà moSi sono ·costituite leghe contro la tubercolosj, derna. contro il cancro, ·contro gli in·f ortun i, ecc.; si coNoi riteniamo che nel secolo in cui la scienza ·stituiscano fra i cittadini anche leghe che bandiscano la ·crociata contro il moderno microbo velotta con tutti .i mezzi per. sottrarre le vite umane al flagello del cancro, della tubercolosi, di tutte · loci tà, non meno micidiale degli altri. le malattie infettive; 11el secolo in cui l'igiene del S. DIEZ. 1

1

\

1

I

I


'

420

IL POLICLINICO

[ANNO

X.XXIII ,

FASC.

12]

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA* CONTROVERSIE GIURIDICHE:

XV. Efficacia del certi1lcatj medici al fine della richiesta di congedi. Dimostrata da un im1p iegato una condizione dii salute, Go11 la ooi·bizio11e di certifi•cati medici, non p nò J'ammini·s trazione · respingere la richiesta, contestando senz'altro la ,,,ertdi;cità die i oertifìcati e di.c1hiara,n·do dimissionario l'impiegato. Nel caso che era cg.g etto dii contestazJone, il motivo .di salute risulta,ra da un certificato m edico eod era stato dedotto al fin.e di una proroga del con·gedo per m ala ttia. La IV Sezione d el Cons iglio ù·i Stato, stabilendo la massima sopra rias. ., unta. co11 decL::.ior1e 31 luglio 1925, n . 515, ha p e1·ò soggiunto che n on è possibile formulare prir1cipi assoluti, dovendosi tener conto delle speciali circosta11ze di 1·atto. Logic amente è co·s ì. Se, per es., un imptegato presen ta un certific ato medico peI' ottener e 11na pr o roga del congedo p er malattia e se risulta 1c1l1e frattanto egli ha prestato e presta ser vizi o in altro Co1nune, n on si può attribuire valore ai certificato in co·n tra·sto ·con la realtit di fatto. Ma n on si deve 11.e.mmeno esagerare qu.esta eccezione, p e rc:l1~ può darsi che l'impiegato 11on sia temporar1P-amente in tali condizior1i di salute che gli c onsentano , per es., ·di prestar e servizio di condio tta, ma possa tuttavi a attendere a qualc1l1e occupazione meno on erosa. Rim a.n e p erò, in ogni .caso, f erm.o . il principio cl1e, qualora s ia fatta una ri1c1:1iesta di proroga e qu esta sia documentata rr1 ediante certift cato m edico, il Corr1u11e no11 può dichiarare senz'altro dimissio11ario l'irn1piegato ina deve prima promuover e gli opportuni accertamenti, se non provi in altr.o 1no·do, e 1Jositiva1rien,le, 1oh e l'attestazione risultante dal certificato non corrts.pond1eva alla realtà. Ques1o è il ·criterio che occorre tener pre,. sente in ttttii i casi in cui si chiede run congedo per malattia o una proroga. 1

'

1

XVI. - Licenziamento illegittimo per contradittorietà di motivi. Il Consigliu ·di Stato (Sezio11e V), con deci.sione 8 maggio 1925, n. 217, l1a rit.enu t.o essere viziata da eccesso di p otere , per {:ontrad,dittorietà, la deliberazion e che, dopo un aocenno alla neoessità di introdurre econ omie n el bilancio comunale e di dispensare il p ersonale esuber ante in rapporto alla nu ova pianta organica e d opo un ric·h iamo al R. D. 25 maggio 1923, i1. 1177, ·per quanto riguarda la graduatoria del personale da licenz1are, •co n(*) La presente rubrica è affidata all' avv. le-gale del nostro periodico.

nel di...~ositi'Vo JicenziancJo l 'impiegato per j a .fine del "periodo di esperirr1ento, agli effetti d1 ell 'ar.t. 48 1d·el R. D. 30 di·cembre 1923, n . 2889. La inotivaz-ione del provvedi111er1to è istata ritenut a, il) tal caso, in c ontrad1dittoria col ·dispositivo, in qnanto il Comune, s e i11ten·d eva li<:enziare in appli1cazion e del R. D. 27 maggio 1923, n. 1177, ùoYeva prima ·d eli}Jerare la rid uzione dei posti; se intei1d·eva, invece, dintettere l'impi·egato p er fine d.i: esperirnento non doveva richiamare il R. D. 27 mag·g·lo 1923 e l a necessità dri sopprimere jl posto. Insomma, l e ·du·e forme di licenziam·e nto 11an110 caratteri e finalità distinti e son o regolate da disposizioni i.egislati ve di verse e non posson o esser e confuse fra esse. Ciò conferma. il principio, costant.em ente ar11n1e.sc:.o da1la giuri:spru.d enza , ch e la .dispensa dal servizio, a norma cLel citato decreto 27 maggio 1923, • in tan to ·è legittima in q·uanto sia stato pri111a effettiv.am·ente soppresso il pos.to; ma più imiportant e è la statuizione ohe dichia.r a illegittimo il licenziamento p er fine ·del p eriodo di prov a qualor~ non ri&ulti ·che la ça:usa determ1inante' consiste nella valutazione dell,esperimento e vi con corrano ir1 vece moti vi ·essenzialmente di vensi, ·Si.cc.l1è no11 si possa stabilire se effettivar11ente si tratti id i licenz·iarµ ento p er tine del periodo, dli prova o ·di dispensa dal servizio 'Per so1p pressione di .posto .. cj ude

0

1

XVII. - Condizioni di validità del certificato di iscrizione nell'albo, a_g li effetti dell'ammissione ai concors i . Il oertifi·c at.o. idi i.sicrizion e. nell 'albo di u11 ordin e~ a.g li e-ffetti dell'ammissione ai concorsi per con·d·otte m edi·co-ch·i rurg·iche, ·deve esser e necessariam ente dii data r ecente? Il Consi.glio di Stato, S.ezi one V, con ·dec1sio11e 10 ·S~ttembre 1925, 11. 377, 11a risposto in senso affermativo. Ma sembra. a n oi eh.e questa risoluzione . n on sia esatta. Ha detto la V Sezione ch e gli albi dei n1ed.ic i cJ1ii;rur g·i, dei veteri.n~ri e ·dei farmacisti son o sogg·etti a revisio11e gene1~a1e annuale per tutte l ~ e-v, e nt11~li ·c ancellazioni cl1 e i1on fossero state eseguite i1 e1 corso dell'annq ·e per le i1scrizioni. E poi•chè l 'iscrizione nell 'albo è condizione ·p er l'·eser ci zio ctella professi on.e, ne de1iva ch e il ce rtifi•

cato di iscrizione in tanto può aver va l ore nei concorsi in qua.nto si rif erisca a ll,anno co rrente. N·è importa che l 'avviso ·del concorr.so llUlla ·dica

in proposito e prescriva soltanto la presentazione del 1certificato di iscrizione senza altra indicazion e, percihè il sudd,etto a'1viso s ~ deve jnt~rpretarre

GIOVANNI SELVAGGI,

esercente in Ca&Sazione, consulente


[ .l\~"N C1

XXXIII, F.t\Sc. 12]

SEZIONE PRATICA

relazio11e alle cITS.posizioni , d1ella l~g,ge~ 10 ,,lU· g·lio 1919, n. 455, e d1el reiativo regolamento, le quali stabiliscono la revision·e .annu.ale degli albi. Sembra a noi che il Consiglio di Stato no·n abhia considerato ·correttamente il sistema e la efficacia della iscTizione· negli albi. La iSC!izio•n e nori ha ef'.fe.t ti per tempo- <ietermi11ato, sicchè debba rip·etersi e rinnovarsi periodie amen te e l'ihieressato. debbà farne doma11da. Av, \·enuta la iscr~zione, si costituisce 'llllO stato dii fatto. e ·di 1di:rttto suffici.e nte all' ~se~cizio legittimo ·della professione,, il ·quale per·mane sin1c·h è no11 sia stata deliberata la can-c.e llazione dall'albo nei ca.si ·e éon le '. forme stabilite dal reg1olamento. Ver o che entro il 1nese id i d.i·cemb:rie di ·oiasciu11 anno il r:onsiglio amrr1inistratirvo deJl'Ord1ine pro oe·de alla 1·evisione generale 1dell'albd ri spe<ttivo, pe1 i 11

/

1

1

tutte le eventuali cancellazioni che non fossero state eseg'u ite ?tel corso dell'anno e per le iscrizioni per l e quali fossero sopravveriute domande • àopo l'ultima riunione del Consiglio dell,Oràine (art. 3 d.el regolan1ento) ; ma questa formalità pe1'iod·i ca non prest1ppone la ineffi·cacia di tutte le

iscrizio.n i, per sca:denza ·del termin.e an:r;iuale. In altri t ermini, no11 si pr_o cede _a d una r eis·c.rizione che eventll?-lmente . possa anche non . avvenire. 'futte 1e iscrizio11i vive e vitali permangono·; so.n o eliminate sdltanto ·quelle per Je quali si sia verificata 1lna causa di can cellazione e si ag.g iungono le is-crj zioni 11uove. Ma ciò non esclude, anzi so1

starizial?nente riafterma_, la efficacia continuativa e permanente della iscrizione. Il sanitario iscritto no11 deve rir1nov.are ·do1nanda ·e ·continua adi av~re

titolo· legittimo all'esercizio ·della professior1e, si110 a quan·d o non è cancellato. Alla fine di ciascun anno jl · Consiglio dell'Ord1ine non esercita aloun pote1...e al fin·e della rinnovazione .deil 'albo: .esso lo rive de al solo scopo ·di eseguire quelle ret. tificazi oni iche può . anohe fare nel corso .dell.' anno. lnfa tt.i, l 'art. 3 ·di·Ce c.J1e il Consiglio provv-ede alle cancellazioni e alle is·Crizioni. che non f assero state eseg1J.ite nel corso d ell 'ari1io. Non vi è ness una differenza nè formale nè sostanziale tra la iscrizione o la car1cellazione in coTso di anno e quella che s i ·Compie alla fine del mese ·di dìc.embre. Se si amrr1ette cbe la semplice possibilità della caricellazione costitui&ca motivo suffici·en.t e per richiedere un cert}fi.cato atto a dimostrare l'attuaf.t.tù della iscrizione, si ·d eve allora 1staib-ilire che il <:ertì.f icato· abbià data recente, c:ome di regola a vviene per il ce rtificato penale e dii buona .condotta. Sarebbe arbitrarie consi-d erare efficace il 1c1ertificato cl1.e si riferisce alla iscrizione dell'anno in .corso: per es., 11n cert_i:ficato. del .m ese .di gennaio sarebbe valido per un concorso ban·dito nel mese di dicembre, ma non s arel}be più vali.do per un concorso bandito nel mese dii •gennaio ·dell'anno 1

s.4·ccessi vu, (lopo la revisione perio·d i1ca. Questa ·di, stinzione sarebbe illogica ed arbitraria perchiè lo stesso evento della can·cel.l azione si può ve.rificare r1.el corso ctell'anr10. 'Insomma, ,1a r evisione ar1nuale non importa• ·r innovaziune ~ tanto mene rinnovazione discrezionale su ,do.man~ d1t parte . e non differisce menoman1ente ·dalle isicrizioni e dalle ca.ncellaziu11i ··oh.e sono fatte nel . . coir.so dell'anno. Importa inve0e rilevar.e 1cihe, avvenuta la iscrizione, il sanitario acquista titolo 1e.g~ttimo, '

continuo ~ perrrianent.e all'esercizio della professiorie sino a q·u ando la iscrizione ridn sia canc el10..ta. Non o.ocorre, qu'in·di, ri·Chl-e·dere un certifica -

to di data recente così 'c om'.e 11on è n ecessario ·c11e ,5ja di {lata T·e·C·en.t e, per es., il certificato atteis tante la reg·istr(\zio.11e del '.d iplo1na presso l'ufficio comunale o qualsiasi aJtro certificato che .s i rif erisca ad una condizione di r.f~tto e .giuri·di.ca, conti· 1-ruativa e perman ente. : •Non si è mai p ensato id i richied.er e in qualsiasi • ·ConcoTso cl1e sia di data rece11te il certifi.cato d1 iscrizione nell'albo cdegli avvocati. Eppure la situazione 1è sostanzialmente identi·c a. , La V .s~zione. non 11a, inteso ben·e il valoFe della revi.sione peri·odica ed ha trascrurato dii appi:ezzare un altro elen1e1i,to iID'POrta11te. D~-sp.on e , ir1 fatti, l'art. 3 del Tegolamento cl1,e ai ogni caricellazione o riuova iscriz·iorie deve esse1,e data cornunicazione alle _autorità giudiziarie ed ammini strative, indicate nell'art. 7. Fra· queste autorità è la

Prefettura, alla quale deve · esser.e inviata anc-h e una copia dell'albo . Questa qisposizione non soltan1.o. -escluièLe la p.ossibilità oh.e partecipi ad ùn .concorso un sanitario del quale sia s tata prima eseiguita e poi canc·ellata la i.scrizione - p erch·è. ·come ,si è detto, la Prefettura ha sem•p re comunicazion e cli ogni cancelLazio.n e - ma, .specialmente, •co.n f erma ·Cl1e la itScrizione 11a ·efficacia perman.ente e che dell'evento della cancellazione o d.ella nuova iscrizione si dà comunicazi.o.n e alle autorità git1diz•iarie ed1 amministrative, o riel corso o aJJa fine 1d·ell'anno (a se.conda del tem1po in c ui l'e.·vento · si verifi·ca), si dà notizia, ·Cioè, ·d ei fatti. 'rruovi che modificano lo stato già . costituito, il ' ql1ale 11a per sè stesso efficacia giuridica continuativa. Nel caso d2.ciso, per altro, i1ermneno l 'avviso d el •con·corso richièd1eva ·Ch·e il certificato fosse di d'ata recente o si rifùrisse all'anno in corso·! 1

A noi sembra, ·dunque, ohe la risoluzione del Consiglio ·di Stato sia errata e 1c l1e questa decisione non si nossa cor1si1derare definittYa. Tutta,ria ' ra.ccomandiamo ai con·correnti di attenersi, per mis11r.a di prudenza, alla massima .sinora stabili· ta e dii presentare i 1certificati ·di iscrizione con r iferin1ento all'anno in 1corso.


422

~ l\"!'X~O

IL POLICLINICO

XXXIII, FASC. 12]

NELLA VITA PROFESSIQN ALE. '

AMMINISTRAZIONE SANITARIA.

Norme. di car?'ttere generale e di amministrazione per il fun~ionamento dei Consorzi.

Fuu.z i&namento dei Consorzi antitubercolari r

e) Pel b.u on fu,nzi101namento del Consol'zio è neIl Ministero 'd ell Interno (Direz. Gen. deJla Sian. cessario a.1tzitutto 1a maggiore assiduità nei .lJa.vori Pubbl., Ufficio d"lspezione Antitubercolare) ha die . aIl' UOlpO "e opp')1·t uno che l'Assemblea Consorziale' retto ai sigg. Prefetti del Regno la se~ente cirs1a co~vooata ailmeno due voJte l'an1111()1, e che la colare in data 2 febb1r. 1926, ·n . di prot. 20300.20 su.a Giunta Eseoutivia si riunisca almen~ due volte A. G. 961. al mese. Questo Ministero ha visto con vivo comipiiacid> .si dovrà poi fare opera di saggia a.mminime~to ohe, in seguito· al suo appello, i Conso,r zi str.a.z1o~e,. ~oourando.' fra l'altro, ohe le quote ant1tl1bercolari sono stati oramai costituiti in quasi consorzia.li s1anl() sollecrtamente vers·ate in maniera tutte il e provincie del Regno, e molti di essi anzi d,a iavere subito l1a effettiva disponibilità dei meZZj s~ sono rormati volontari®men.te, · poiohè ~andis'­ fin•anzi.a,ri. s1ma paTte dei · Comuni ha compreso i v·antaggi I Co11sorzi ricorreranno pertanto ai Prefetti per ?he potranno deriv~re dalla cooperazione, anohe o~tenere ohe contro gli Enti inadempienti si p·rovin questo oampo di difesa sociale. veda a no1mà di legge e qualora le somme di~ondati. sul principio della mutlllalità fra gli sponibili ris-u ltassero in~ffi.~ienti, deliber.erianno un enti locali e della necessità di una saldia. u.nilO!D.e congruo aumento dei contributi dei singoli enti d~e loro forze, i Consolrzi devono ora funzionare oooisorziati . . come organo propulsore integratore e coordina,.. e,) ~ 'Poi opportuno distinguere le entrate ordi~re ~i tutte le energie, ~1aJesi IO latenti, nella pro- narie da quelle straordin,arie, assegn•ando alla prif1liass1 contro J..a tubercolosi. ma di tali categorie quelle che pirovengono dagli . enti ~onsorziati e che hanno carattere continuaVigilanza e tutela sui Consorzi. - Rapporti tra t!vo; alla seconda quelle derivanti· da eventuali Ammin,iistrazi-One Provinciale e Consorzi. . avainzi di aanministrnzione, o d.aillo Stato, o dalla a) L'azione dei Oonsorzi deve, sotto· la vigilanza beneficenza· pubbil ica o p.r ivata, con carattere trandel Prefetto a. norma dell'art. 16 del R-. D. 30 dic. sitorioi. lJe prime serviranno per svolgere il pia.no 1923 n. 2839, emere sostenuta e sorretta daJl' A·m concreto di azione che il Consorzio deve prefiggersi ministrazione provinciaile, il oui intervento finan;:1,n.n o per anno, le altre per fare fronte a bisogni • • ztar10 sarà spesso indispens•a bile .p er risolvere molti straotdin1ari o a svilup·p raire 1'azione del Consorzio . campo p1u .' vasto. dei problemi ohe dalle sole forze O.el Consorzio non 1n potramno aivere soluzione adeguata. /) Le Sipese di amministrazione ·e di funzionia.b) Infatti l'art. 7 de] R. D. l.egi&iativo 30 dic. me1Lto debbono essere contenute nei limiti più ri1923 n. 2889 dispone es·p licita.mente che spetta al1a sj'>fetti, i11 maniera -0he i proventi del Consorzio Provincia di provvedere ai servizi antitubercolari 'tengano effettivamiente destina.t i ai bisogni della «se e in quanto » non vi provvedano i Co·n sorzi lotta. Tal.e parsimonia potrà essere fìaicilmente riago altri Enti. giùnta mediante il concorso dell'Amministrazione Da ciò consegue che la esistenza del Consorzio Provin(}iale, utilizm.ndo, come norma generale, provinoirule antitubercolare 1non libera senz'altro l'~·,era di organis1ni e di piersonale preesistente. la Provinciia <la tutti i suoi ob1b lighi, ma soltanto .g) ESBenzi1a le è poi che il Consorzio, con oculata da q1uelli ,ohe il Consorzio. riesoe 13,d assolvere .nei visione :de~Ie princ:iipaili necessità della Proivincia, limiti della sua potenzi1a lità. saip1pia distribuire con senso pratico le :proprie riDove l'azione del Consorzio non giunge, o 1110n sorse per provvedere ai bisogni ch'e si palesano più può .g iun?g ere, l' Amministrazio·n e provinciale riu~genti. 1:n1a111e sempre tenl1ta .a p rovvedere. ~ perciò neQuindi, prima di accinger.si al1' 101pe~a, il Concessario tla un lato che i Consorzi facciano opera sorzio si dovrà rendere conto delle condizioni pequanto più attiva e proficua, dall'arltro che la ProculiaJri delJa Provinci1a nei rapporti della tUJbercovinc1a cerohi di integraire nel miglior modo e con losi, del funzionamento d~lle opere già esistenti, i mag.g iori mezzi l'azi·o•n e del Consorzio. deJle Lacune .p iù gravi da c01llllJ3lre con !lllaggiore La stretta l1nio·n e ffla i Com11ni e la P.1'10!rinciia, sollecitudine. e l'assidua vigil~nZta della Prefettura varranno a Occorre, in altre parole, un.a S1peCie 'd i censicostituire quell'azione arm-o nioa e insieme bene- mento de~i organi di lotta già funzionanti e la fica ohe potrà determinare il buon risttltato nella valutazione di quanto occorre p'er una completa. lotta antitubercolare~ azione a.ntitubercolare. Si crede ora opportuno - .perohè iLa }l()ftta istessa h)- In ml()1l te Provincie già esistono opere nettaa•bbiia a svolgersi con indirizzo 11.n:iiforme - tracmente .antitubercolari o istituzioni a.ffini o nuove ciare per grandi linee le vie da seguire, Speci.ailiniziative anche di vrivati ; occorre che tutte enmente da. quei Consorzi ai quiaJi limitate rioor!e t1on permettono, sino da principio, un' azilQIIle vasta trino nell'orbita dell'azione comune sotto l'egida del Consorzio, il quale potrà indirizza:rme l'attie contemporanea in ogni ramo di attività. 1

1

1

I

J

-


[ANNO XXXJ.II, F ASC. 12]

SEZIONE PRATICA

vità, correggerne le eventuali defioenze, ottenerne il ma.ggior rendimento. Per raggiungere tale scopo. il Consorzio non dovrà sovraippor&i ai singoli Enti in maniera da. ;lederne l'autonomia. o da inceppa.re utili inizirative looa.li, ohe vanno rispettate, ma dovrà invece esercitare vigile azione, diretta a ooordinare qlllellia dei vari istituti ed a dirigerla a più ampio sviluppo. In tal modo. .anzichè sentirsi menomati da.Il' egida del Oooisorzio, i singoli Enti trarranno da essa incoraggiamento ed aiuto, e ne uscirà ravvivato lo spirito della lotta contro la ma1Jatti a. i) Non si tratta pertanto di limitarsi ia distribuì~ il contributo Consorziale fr.a .g li Enti antitubercolari, ma è necessario che tutte le energie rieevano dal Consorzio nuovo impulso, e che siafilo coordinati armonicamente tutti i mezzi di difesa su,ggeriti dal1la scieinza ·m odern·a . L'azione .integratrice e coordinatrice del Ooinsorzio fu. del resto già prospettata da que.sto Ministero ~n 1a Oircolare det 3 agosto 1925 n . .20300.20 A. G. oon 1a quale si r.accomandò che, allo scopo di dar modo .a l O:meorzio di rendersi COl,lto del funzio,n.ruin'ento degli Enti antitubercolari, gli fossero sottioiposte per l'esame e il parere tutte le domainde di sussidio governativo: racoomrandazione ohe qui si ripete con .v iva insis~nza. Ed il Ministero curerà, per mettere sempre in maggior valore il Consorzi!(), che i sussidi Statali siano fatti pervenire agili Enti cui sono destinati .a mezzo dell'Ente Consorziale. 1

1

I

J.f ezzi di lotta antitubercolare.

Se l'azione- spooificia dei Consoirzi dovrà nooes· sariamente, e a seconda delle speciali condizioni locali, variare da provincia ia provincia, non può esservi d·u bbio alcuno circa le direttive .alle quali dovrà ispirairsi, poichè l·a esperienoo. ha oramai sanzionato i 1nezzi di difesa e di ll()·t ta. Occorron() centri di iaccertamento della malattia e di ricerca degli infermi; ooco·r re che 1a questi sia preparata i' assistenoo. sotto tutte le forme; ohe contemporaneamente si cerchi di prevenire I.a tubercolosi in colwo che per Vtarie ragioni vi sono pre'disposti ; che si diffonda in fine nelle masse quella coscienza igienica, che là dove è più 1ar~ mente penetrata ha dato sensibili risultati. Poche parole che racchiudono u·n pondero.so programma; sarà bene tuttavia che 1n un prim10, momento i Consorzi concentrino sui più impo·r tanti Istituti ogni loro attività. j) DrsPENSARI. Principali fr.a questi mezzi sono i Dispensari amtit·ubercolari. Il dispensario è generalmente co!llsider.ato come il fulcro su oui si impeTnia la organizzazione antitubercolare. Esso · provvede alffa ricerca del malato, all.a assistenza materiale e morale di lui e della famiglia, al collegam'ento con le via.rie istituzioni di beneficenza ed al1a propaganda .antitubercolare. N atu-r almente perchè il dispensario dia. tutto il rendimento ohe 'da esso si attende nel~a lotta ·antitubercolare dev'essere diretto da m edici com' petenti in tisiologia, eà essere fornito dei mezzi

423

necessari per agevolare !.a diagnosi precoce della malattia. l) Inoltre esso deve estendere la sua benefica azione nell'ambiente in cui vive l'a1nnia.lato me' diante le assistenti sanitarie o infermiere visitatrici, le quali, con le visite a domicilio o nei luoghi di lavoro, fiacilitano la sorveglian~ sulle persone che convivono o che hanno qualche contatto con gli ammalati. m) È clesiderabile che nessu11 centro importante manchi di un dispensario; e sopratutto che non ne manohino quelli nei quali la tubercolosi è più diffusa, o è .a temere ohe si diffonda .a oausa del11a presenza di notevoli stabilimenti industriali o d1 .n,gglomeramenti operai. Il Consorzio pertanto dovrà destinare parte dei suoi proventi all'impianto e al funzionamento di t.ali dispensari, stimoliando, QVe occorr.a, il con· corso degli Enti locali e di beneficenza. n) RICOVERI IN ISTITUTI DI CURA. - Più iard'UD è il còmipito che i Consorzi sono chiamati a risolvere per qu1anto concerne 1a .assist.enza ai tubercolosi ; ci1oiè il ricoiVero 'd i essi in speciali istitutii di" cura, in maniera da. gioViare 18Jgli individui ed eliminare a un tempo un foool.aio di infezione ne~le f.amiglie e nelle collettività. Per un perfetto sistem.a .prof:hl1a.ttico oocorrerebbe. che il ricovero potesse avvenire su larma scala e in istituti arredati e g-0rvernati in modo da destrure confidenza e fiducia e che abbiano le .attrattive di un ,g radevole asilo, sì da soppri·m ere quel senso di .avversione ohe in genere hanno gli infermi per gli istituti ospitaJieri. Non p.uò dissimularsi ohe in molte regioni si presentano in questo ca·m po gmvi 'deficienze. Per col1nare, sia pure reJativamente, tali la.cune occorrono - dato l'alto oosto d'impianto e di funzionamento d~g] i istituti suddetti - spese rilevanti, che sarebbe eccessivo chiedere a Copsorfil che dispongono di J~mita.te risorse. La vastità del còmpito non deve però p·réoooup1are fino ia :r'endere esitanti; anzi il Consorzio potrà svolgere opera. a ssai effioaoe studi·ando convenientemente il problema e avviantlolQ per gradi a.Ila .soluzione defi.. nitiv.a. o) Intanto i Consorzi far.anno bene a destina.re lln·a p arte delle loro entrate ordinarie alle spese (totali o 1p·arziaili, :t secondia delle circostanze) di ricovero degli infermi, e contempmanearrnente ad .assioumrsi 1a disponibilità dei posti media nte « speci aJ.i convenzioni » con gli istituti di our.a già esistenti. A questo rigu1a rdo si tDota. che assai ap'eSso viene or.a ricliiesto il contribtuto governativo nellia spesa per singoli ricQIVeri; ma l'azione del Ministero n on p1u ò essere ohe sussùìi1aria di quella degli enti lo· cali, poichè i fondi stanziati finoria in bilancio, e sui quali graivano anche i sussidi pel funzionamenro degli Istituti di cura e prevenzione .antituber colare, consentono la concessione del contributo soltanto nei limitati casi eccezionali, giustificati da particola ri ci·r cootanze ed a t itolo di semplice conooirso integrativo. I

1


42·'.

[.~NXO

IL PL1 1. CCLINICO

p) Quanto alla creazione di nuovi I stituti, spetta .ai Cortsorzi vaJuta~·ne ]a necessità e la im1portamza che dovrebbero aver-e in raipporto ai bisogni della provi11oiia, e potrai1no anche prepararne il pia110 di esecuzi one. · q) Non bisogna a qu'e\Sto riguardo din1enticare che la legge chiama a r,acr.olta le energie di tutti gli enti locali, e mir.a infine a f,a vorire la soluzione di a.le.uni problemi mediante la costituzione di Consorzi interprovinciali a sensi dell'art. 75 del R . D . 30 dic~n1bre 1923 n. 2889. In questo camp;o pe·r tanto i Consorzi potranno fare opera utilissima nel prepariare un ipiano. di azio11e, sia tecnico che finanzi.ario, provooa11do il co11cor so di Comuni, di Enti di ben·efice~a e antitubercolari, di privati, tr.acciando alla Provincia o ad altri Enti volenterosi la via da seguire per raggiu11gere gli scopi desiderati: e si . ricord.aino· in proposito ]e dis•posizio11i vigenti che consentono la 00111trattazio.n e di mutui pei quali, fino ad un ~eterminato limite, lo Stato si assume l'onere del pa:g.an1e11to degli interessi. Lo strett0 colleg.a mento tra il Consorzio ·e l' A111ministra.filone Pro:vi.11ciale, tenuta a provvedere do·ve nt0111 ·p uò giungere l'azione del Consorzio, sarà indispensabile per vincere molte difficoltà inerenti a] servizi.o assistehzi1a.le, le quali, tuttavi1 a, non _sono tali da i1-0n potere ess'.e re .affrontate e s.u pe1

1~at e .

r) PREVENTORI. - Il progra,,mma fi11 qui esposto l1·on sarebbe peraltro comp~eto se parallelan1ente 13:11' azioJ.1e .assistenziale, i Consorzi i1on cercassero tli creare e svilu·p:pare quella prevenzione e pre.serv.a21io111e delJ1'.i11f.anzia che è di grandissima. importa11za e che è la più feconda. Si a.mn1ette oggi generalmente che la infezione tubercolar€ avviene sovratutto nella prima infanzi•a , sicchè lo sfoTzio ohe Ja Società può dare deve mirare a mettere i bia1nbini nelle condizioni più far\·0revoli di resistenza, e, quando occorra, a prov,-edere all' immediato inte·r vento assistenziale. Ne ' riene di conseg11enz.a- che tutte le cure rivo~te alla infanzia , così ne1lo intendimento di allonta11arlia dalle occasi001i di contagio co1ne di rinvigo1·iTla , va11no acqnri.sta11do importan21a preminente nella lotta. contro l·a maJattia. Basti pensare aille co11dizioni di quotidiana ed intima convivenza nel1la qt1ale i figli di tubercolotici si tro·Va.JlO coi loro famiglia.ri,. per comprendere come si vérificl1in1Q in tali casi lie condizioni più favorevoli per !)estendersi ed il perpetuarsi 'del contagio. s) 'La preserv•a zione deHa infanzia va pertanto reaJizz.ata mediante una serie di opere, che accompag11a110 il bambino dalla n.ascita fi1no .a.I la fanciulliezza, cioè di preventori, qu.ali sia rebbero gli .asili l)er lattanti, J.e colonie campestri « permanenti ». il collooamentio di bambini, opportunamente scelti, pres.50 fami1glie di co11tadini sani (così detto sist ema. Grancher) , ecc. Soddis.facenti i1nizia.t ive già esistono e vanno sorge11do in questo campo, ma i Consorzi do1vr.anno portare la lorp particolare attenzione per favorir·ne lo svillllpipo, atflnchè le barriere di protezjone

XXXIII,

F~sc.

12j

per le nuove generazioni possano essere, per quanto possibilie, a1deguate .alle necessità. Una rece11te disposizione )egislativa (R. D. 30 dicembre 1923 n . 3132, art. 7) mira ap,P·Unto ad agevolare ]'impianto e !'·adattamento di locali per ooJ1onie permanenti, conoe,d endo pei relativi lavori le stess'e .agevlQ1lazioni ohe. &i f an110 . per la. costruzione di Sanatori e di Ospeda1li per tu·b ercolosi. t) COLONIE CLil\IATICHE. - Fissati così i cardini fondamentali dell'.azione del Consorzio è op1portuno aocennare_.a una serie di opere, che pur non avendo -esclusi, i s001)i antitt1bercol1ari, rientra.no nel ql}atlro della prevenzione e meritano i11teressa1nento, quali lle colornie clirnatiche e p1aJ-ticol1armente, per ragioni di economia, quelle camp'eStri e so1ari locali, destinate a raocogliere e ad irrobustire fanciulli gi··aicili fria i quali spesseggiano i predisp1o sti alla tubercolosi. · · u) ScuoLE ALL'APERTO. - Così pure alle ,<:cuole: all'aperto~ ohe, aipiparse timidamente, va11no ora per la loro im;porta.n za diffondendosi, il Consorzio dovra dare il s 110 .aiuto mediante 1a col1abo~'azione d·e lle 1autorità ~rola~ti che, dalle qurali tali irs tituzion1 d ipendon o. v) CoLONIE-$cuoLE DI LAVORO. - Va qui ricordata la necessi't à dÌ colonie-scuole di lavoro nelle qua.li i tt1bero·)l0~i, opportunamente sdelti oon criterio clinico, sono accompagn,ati ~ guidati nell'~v­ viamento al lavo~'J, in modo che questo sia grn.duale, propor:bionato ed .adatto ad ogni SÌ.Il'golo individuo e ne miglior.i le condizioni, .a.nziohè distruggere le porho cnergiie accumulate d·u rante il periodo di cura. 7

RIS

\NAMEN'.J:O

1

DELLA CASA .

w) Via ricordata ancora la questione 'd el risana1nen to d elle ca.se insa.111bri e della costruziiOne delle case popolari, che per 1nolti Oomu\lli costituisce uno dei più gravi problen1i, a•l la cui sio1luzione- il Consorzio dovrà concor·r ere col s~gnala rli c~so per caso 1alle Autorità competenti, pron1uovendo i provvedimenti con impulso. pari a 1 beneficio immenso chie ne p·UÒ derivare, tenuto presente che il « problema tubercoil are >1 è bene sipesso in gran parte un « problen11a 'edilizio » per la cui soluzione non sarà mai sufficiente l'opera di tutti 'gJ:i Enti cui è devoliu to il miglioramento e ~'incremento delle abitazi<>ni.

PROPAGANDA

IGIENICA.

y) Va ricordata infine ]a necessità di formare la coscienza igienica delle masse, le quali se debbcmo essere edotte dei pericoJi della tubercolosi senza tuttavia esagerarli - da altro lato devono conoscere lie risorse della p,r ofilassi e del·l a razionale assistenza, che in çosì larga misura trionftano sulla malattia, per cui gli Istituti .antitubercolari bene te1111ti, .anzichè destare prooocup.azio.ni e timori , devono essere favoriti come centri di vero risan·amento igienico . ~) U1n efficace n1ezzo di propaganda, 101ltre .a] cj11emato1grafo , alle confeTenze, alle 1pubblicaz.;ion i poipolari, ecc. è la così detta Giornata cinti fitb ercolnre e Fe.-;ta del Fiore. RendeTe tali oerin1onie


[ .L\.NNO

XXXIII, F ASC. '12]

SEZlONE PRATICA ,

consuetu'dinarie significherà trasf or.mare u11 atto gentile di pietà in un rito di solidarietà umana, che desterà il generale inter.essamento all' opera di difesa social~. I Consorzi, su cui già incombe un còmpito ponderoso, potra11no del resto anche no_J1 ooouparsi direttamente di queste oorimo11ie, ma basterà che suscitino le eneTgie dei volenterosi, oonfiribuendo così notevolmente a q·uell.a vasta op€-ra di propaganda ohe creerà intoTno a ogni concreta azione antitubercolare l'aura di simpatiia e di consenso che è condizione indispe11sabile pel successo. .

* ** Il Ministero non si d:i&simula che il còmpito qui prospettato è .arduo, che mal.t i Consioirzi iniziano oggi il loro lavoro su terreno povero di istituzioni, mentre i bisogrti sono grandi, e che si p1·~ente­ ran.no s o\e11te difficoltà non lievi da affrontare, n1a fa vivo assegnamento sul contributo di dottrina, di l avoro e di mezzi che nell'attuale risve~lio dei più alti ideali non può mane.are e chie le SS. LL. V10rrr,a nno seg'D•alare all'attenzione :d el Governo. Gradirò un ceI1I1o che mi assicuri sùll',a zione che verrà svolta in codesta Provincia. ll llf i.nistro : :b.,EDERZONI.

Cronaca del movimento professionale. Corporazione Sanitaria Pro-rin eia le Fn scista di Roma.

la quale, generailnJ€nte, si mantiene estranea .alle lotte politiche, v.a formandosi una larga correnteV\3ilorizzatrice del p11·.Jgramma nazionale fascista ; considerando che soltanto i Sin'd a.cati hanno mantenuto, con .salda disciiplina, la loro fede fascista nelle ore ansiose del partito, allorchè l 'esserefascis~a J)Oteva condurre, per La incomprensionedel gl"a11dioso fenomeno spiritua le che pervadeva la nazione, a turbame11ti nel oa1npo professionale. e sociale; co11sidera11do, infine, la difficoltà di stabilire· t1na di visione netta nelle .attribuzioni degli Ordini ed in quelle dei Sindacati, per cui si verificherebbero jnterferenze ed equivoci dannosi alla olasse sanitaria; ad t111a11i1n ità, fa voti che il Governo N azio11ale, accettando l 'ordine del giorno della Confederazione delle Corporazioni Fasciste, provveda al1a abolizio11e de2:li Ordini sanitari. II) La Corporazi001e Sanitaria Provincia.le Fascista di Roma, 3Jllmirando la feconda opera umanitaria, che svO!lge il Collegio degli orfani dei sanitari di Perugia, allo sco,p o di estende:re .a gli or-· fani di tutti i ~anit.ari d'Italia i benefici d.i quella istituzione, p~~o.pone nlle altre Corpo•r azioni Sanitarie Provinciali Fasciste di invi.t are i propri· iscritti a <lare al ColJiegio <li Pert1gia un contributo annuo, che sarà stabilito 'd i comu11e iaceordo, inviando le adesioni a questa Corporazione Sanitaria Provinciale Fascista. Delibera poi l'offerta di L. 500 .a favore deI C '.)llegio degli orfani dei Sanitari di Perugia , nella fidt1cia che ad essa seguiranno le offerte di tutte le Corporazioni Sanitarie Provinciali Fasciste. 1

Il giorn·o 6 marzo, presieduta d.al prof. Erma~110 Fioretti segretario, presenti i menibri della GiunCONCORSI. ta Esecutiva dott. Nicola Trulli e prof. Pietro Zar1nell·i , ed i segretari dei Sindacati di categoria PosTT "\OANTI. oom i risp~ttivi tlirettori, si è. riunita la Corporazione Sanita rj1n, Provinciale Fasc:ii.sta· di R.on1a.. ABBADIA 8 . SALVATORE (Siena). - 2a co11d.; a Il prof. Fioretti ha riferito sul nuovo <>Tdinatt1tto il 10 ajpr.; L. 6500 e doppio c.-v. ; 3 trienni 1nento deci. Sind·acati in rapporto con la legge sul ventes.; L. 6000 da.1la Società di M. S. cc Monte riconosc~n1ento giuridico1, e suill'attività della Cor- · An1iata ». Età lim. 35 a. Serv. entro 20 gg. porazione Sanjtaria Provinciale. L' Assemb lea, ap.A.NcONA . Vice direttore dell'Uff. comun. di prov.ata la relazione del prof. Fioretti, e conferl~iene e 'd ue C'ondotk µer frazioni; alle ore 18 del mato j} diritto dei Sindacati Sanitari ad u11a mag31 mru- . ; vedi fase. 11. giore valutn.zlone della loro opera, ha poi votato, BARBONA (Padova.) . - Al 31 mar.; vedi fase. 7 . ad u11anim1tà, Jopo an1pia disoussione, due noBENGASI. M'llnicipio. - Ufficiale sanitario. Scad. tevoli ordini del giorno: 20 a.p r. Vedi fase. 8. I) La Corporazione Samitaria Provinciale di RoCAl\!PAGNaTICO (Grosseto). - Al 27 marzo; lire ma, uniformandO&i alle direttive della Co11fede- ' 9700 oltre o.-v. in L. 1200 se oelibe, L. 2000 se razione delle Corpor1azio11i Fa.~ciste, che 11a afferamn1ogl. Tas<sa L . 50. mato la inoomp1atibi:lità della coesistenz,a di due CASALE MONFERRATO. o.~pednle Ci.vile di Sa'Tlt o orgia.ni ~iuridici, Si.11daciato F.ascista ed Ordine; Stpirito. - Primario di rarliologia e terapia fis.; oonsider.ando ohe il Governo N azionaile con la Scad. 31 mar.; vedi fase. 11. costituzione dej Sindiacati, giuridicamente ricoCHIUSI IN CASENTINO (Arezzo). - Soad. 27 mar.; nosciuti ha. voluto creare un organismo nuovo in 2a cond. per 1860 .ab. in 6 fraz., con 60 fam. pov. ; L. 10,000 oltre L. 2000 spese cavale . e L. 2000 seno alle professioni intelJettuali, non solo per tutelarne gli interessi economici, ma per favoc.-v.; 4 qua.dr. dee. Età lim . 40 a. COMUNANZA (.4-scoli Piceno) . - Scad. 30 aprile; rirne lo sviluppo culturale ed accrescerne il prestigio; capoluogo; L. 8500 oltre L. 2700 cav. ~ 5 quadrienni dee.; L. 500 i.ndenn . laurea; L. 600 se uff . san. considern.ndo ohe il continu.o accorrere ai Sindacati di1nostra che, pure nella classe sanitaria, Tassia L. 50.25. 1

1


~2C

IL POLft-IINJCO

FIRENZE. Osp edale di S. Giovanni di Dio. - Direttore chirurgo p-riman:i 0; .p roroga ial 10 apr.; saranno .ammessi al co.n corso tutti i laureati ohe .a;} 1° ottobre 1925 i1on a.b biano su•p erato gli anni 44; i meriti 1nili:tari .a p1arità di titoli sararn10 valutati in b.ase ari. RR. DD. 30 .sett. 1922 e 28 gen. 1923. LOAZZOLO (Al essa11,dria). - Scad. 31 mar.; lire 8000 e qUiinq11enni, oltre I.J. 700 t~asp., L. 500 uff. san. ; obbligo •arm. farm . MACERATAFF.L'.l'RJ.! (Pesaro). - .A tutto il 25 mar.; vedi f.n...sc. 11. MF.zzo1uso (Pulerni o) . - Scad. 31 n1arzo. Per Ca.mpo F ·elioe di Fita•l ia; L. 10,000 e quinquenni. . !IoNDRAGONE (Caserta). Scad. 30 mar. ; 2a cond. ; L. 7000 e 5 qua dr. dee . ; età lin1. 40 a. Tassa L. 50. PIANDIMEJ_,ETO (Udine). - Co11sor . 3 com. ; L. 7000 e 10 bienni ventes. ; cavale. L . 3000. Scad. 31 mar. PosT·IGLIONE (Sale rno). - Scad. 10 apr.; L. 7000 pel 20 % popolaz.; addizion. L. 5; qu.attro quadr. dee.; L. 500 serv. detenuti; L. 500 uff. san . RECANATI (lifac erata) . Per Montefiore Bagnolo•; kmq. 31 in collina; ab. 4055 ; L. 8000 e 3 aum . decimo; ricono.sc. p arz. serv·. altri Con1uni; L. 2500 cav. ; .in corso a.um. 1/10 e addizion. L. 3 oltre lilO della papoJ.a.z. Età lim . .35 a. T.assa L. 50. .A tutto il 15 aprj le. RoMA. lltlani comio Provinciale . Tre medici as3ist entj, di cui un10 per la sede di Roma e du10 per le s11cc1rrsali. Stip. ini.zia:le del gra.do 9a. oategoria . Scad. 30 apr. Ri\ olgersi ufficio segreteria dell' Amministr. provinc., vj a Tre N ove1nbre 119-A (Palazzo del1a Prov in cia) . S_ivoNA (Genova ) . Com.u ne . - Servizio dermosifi] op.atico dell' Osped. Civ., ambulatori.oi e dispensario; L. 6000 e c.-v.; nomi·n a e coinferma quinquennali . Scad. 27 marzo. SENIG.\.LLlA (A1i cona). Osp eclale Civil,e. Chirurgo direttore ; L. 10.. 000 e 12 bienni ventesi.mlO per sel·v . .ai pov eri; L. 2000 direz. osped.; 1° c. -v. ; L. 2000 eventuale servizio poveri fuori ospedale . A.b. 25,473; iscritti circa .5000. Età mass. 40 a. Tass a L. 50.15 all'esattore della Federaz. delle Opere Pie di Sen~gallj a. Ser1~ . e11tTo 20 gg. Ohie. ne1'16 ~ n11unz1 0 . TARCENTO (Udine). - A tut.to 31 mar.; ab. 6748, iscritti 634; L. 9000 e 6 quadr. dee.; L. 500 serv . att.; L. 1000 trasp.; doppio c.-v.; se uff. san. L. 1000. Chiedere aV'\riso. VENEZIA. Ospedale Civ iie. - 1\1ed.-chir. assist. straord. ; L. 4500. Età ma.ss. 30 a . Nomina an11ua. Docu.m. .al Protocollo non oltre le ore 17 del 27 marzo. V1cALVI (Caserta). - L. 8000 oltre L. 2400 cav., L. 500 uff. srun. Sca'd . 30 gg. dal 2 mar. Età lim. 40 ~. .. VITERBO (Ro1na) . Ospedal Gronde degli Infermi. - Due med.-chir. assistenti. Scad. 31 mar. Età lim. 30 a . L. 7000 oltre L. 1200 c.-v., camera, vitto nei giorni di guardia. Biennio di prova. Serv. entro 10 gg. Chiedere annunzio. VITULAZIO (Caserta). - L. 7000 e c.-v . ; età lim. 40 a. Tiassa. L. 50.10. Chiedere bando Comune. oad. a 30 ~· dall' marzo.

[ANNO XXXIIJ, FASC. 12]

CONCORSI A PREMIO.

1

1

Prf'm.in ZQ/nnetti.

Presso l' Acoadiemia Medico-Fisica Fiorentina (via Alf1ani 33) è bandito il ooncorso a un premio quinquennale di L . 500 sul tema.: cc Criteri biologici per l' attuiamo ne ed il successo del tr.aipianto di gliando1e a secrezi:o.ne interna». Sca!de i1 31 dio. 1926. Il pr emio sarà conferito secondo norme consuete. Chiedere il rego1.a1nento al1a s egreteria. 1

BoRsE nx S"r-crn10.

Fondazione Rockefeller.

La Fondaz.ione Rockefeller h•a stabilito di oostituire pìiesso alcuni Istituti biologici italiani, scelti d0a i dirigenti della Fondazione fra quelli più attivi nella produzione scientifioa., e che sono fiorenti vivai di .alJievi, dei posti di studio per i giovani laureati ohe intendono di dedicarsi aJ.le i:;cienze hiologiohe pure, opipure vogliono crearsi una base solida prima di passare alle cliniche. Coloro che sar.anno iprescelti, fino a quiattra per ogni Istituto ètesign.ato, avrtanno U·n compenso mensile 'd a 700 a 1000 lire (salvo nel mese di aigosto) e di più l' I stituto riceverà :per ciaseuno 100 dollruri all'amno per le spese di libri, materiaùi, ecc. incontrate dura.nte le ]oro rioerche. Sia.ranno preferiti coloro che già sono .a~sisteinti od aiuti, conservian•do il posto <li effettivo, ma pagati dalla Fondazione Rockefeller invece che da.1la U niviersità . L'iistituzione di qu esti p·oisti di st11dio 'durerà fino .al 1928; il posto è per un aDJno, ma è confermabile per un altro; tra coloro che ne avr.anno goduto ne verranno poi scelti alct1ni da inviarsi jn seg'Uito .all'estero a spese della. Fo1ndazioij1e Rockefeller. L'intento di questa benefica istituzione, che viene così in aiuto dei nostri 1a.b orator1 di scienza pura, oltre ohe con l'invio di libri e di giornali scientifici, con queste ottime borse di studio precliniche, è alta.m ente lodevoile. 1

-

NOMl~E,

PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

~

Hanno conseguito la l1ibera docenza in: batteriologia, Pulgher Fulvio ; clinica. chirurgioa e me0dicina opeT.atJorriia, Chiasserini .Angelo; patologia e clinica. ostetr·i co-ginecologica, Bomp.iani Roberto, Ct1smano ~,erclinando, Cuzzi Giuseppe, Miaasazza M.ario; piatologia gener1ale, D al Collo Pier Giovanni; patio~ogia speciale chirurgioo, Pi.c caJuga Nino e per esani,i, Cervasio R.a.f faele, Piccoli Gustavo, Soa.l ese Vincenzo; p1atologi1a Slpeciale medioa, Ceresoli .A.dri1ano.. Gamn.a Carlo, Girardi Pietro, M1arcia.lis Giusepipe, Mino Prospero, Roell Giova.nni, Sebastia.ni Antoni..01, Trenti Enrico e per esami, Dona;'1io Ni co~a, Fi&nma Gino, S.c alas Luigi.

..

Il dott . Erwin R. Schmidt, di Chicago, è nominato professore di chi:rmrgi·a all'Università di. Wisconsin e chirurgo del Wisconsin Genera! ·H oapital a Ma;dison in .sostituZlione del doti;. Oarl A. Hed' . blom, ohiiamato all'U niiversità dell'Illinois a. Olt1cago.


[ANNO XXXIII, FASc. 12]

NOTIZIE DIVERSE. 1V Congresso Nazionale d'Igiene. Nel maggio 1926 avrà luogo in Torino il IV Ooingresso Nazionale dell' .A&;;ociazione Italiana per l' Igie11e, presieduta. <;ial prof . .A. -ehjlle Sc1avo. Alla ma.nifestazione S. A. R. la Prinoi·p essa Laetitia si è comuiuciu ta di ooncedere il suo .alto patronato. Il Comitato ordinatore è · presieduto dal prof. Francesco ~..\.bba, direttore dell'U:fficio d'Igiene e Sanità della. città di Torino e presidente delJ!a {< Crociata cootro la Tubercolosi». Samanno trattati .argomenti di carattere generale : primo relatore sar à il prof. R a ffaello Vivante, vice-presidente dell' Associi·a zione, direttore 'de·l1,.Uffieio di Igiene d ella città di v ·enezia. Il programma àefirutivoi dei lav ori del Congresso sa.i·à stabilito in u11a prossiim.a riunio11e del Consiglio Nazionale d ell'Associ.azione. Non è a ritenersi prematuro l'annunzio clel Con• gresso di T orino, gi1a<;chè fin da ora è necessario che Je nl1merose Sez.ioni dell' Associiamorre preparino il loro contributo .·Ji osservazioni e d.i proposte in merito a.l gra.n de movimento, che sempre più si afferma per la prorpagia ndia nazionaJe.

Il I Con~1·esso della Socie~à Italiana di Studi scientifici sull'a Tubercol«lsi. Dome11ica 14 febbr1a io, .11el1a sede della Segreteria (Mila·n o, via G. F erra.r i 18) ebbe luogo 1a riunione del Consiglio della S1oicietà I ta1liana di Studi Srientifici sulla, 'rn h~rcolosi. Erano p·r esenti a.11a r~1111-=one il sen. E. l\il1a.ragi1.iano, presi·l~nt<': i 1pr off . Ronzoni, Ro nza11i, Zoj.a , De Bonis, Miagrassi, D~voto, Oar pi , Bert•alini, J\ifendes (segretario generale della Federazione Italiana per la Lotta cont r o la Tubercolosi) e .il clott . A. Cecchini, se1g retario. Dopo .ampi.a discussione si è stabilitioi di ten·e te il primo Congresso della So{!ietà in Milano nel1a ~eronda metà dBl prossi mo ottobre; a seguito al Congresso di Pad-0iva del1a Società ·di Medicina. Interna. Tema di r.e1l1azione sarà: cc Il pneun1oto1:ac~ n ella ~ura della t.t1bercoiosi pol1nonare ». Il primo relatore iprof. De B o11is di N rup10Ji tratteTà delle ragioni scientifiche e del meccanismo rli azione, il secondo prof. Car·pi d elle indicazioni, della teonica, della sint on1atologia e della con•dotta della cura, il terz;OJ prof. R onzoni dei risultati immediati e lontani. La data p r ooisa e definitiva del Con•g r esso (che duTerà due g i01·n i) sairà comunicata &1.1cc~iva­ mente. Fra le ieomunioazioni verrà data l1a precede~a 1a quelle riflettenti gli argomenti svolti dai r el\8.toi-i. Il Consiglio h·a inoltre ò.efinito e disausso i r~.p­ porti oh e Ò'eV'Ono inter ceder e fra Società e Federazione l tal. per la Lotta contro la T ubercolosi. ).JB. Presidenza della Società invita gli studiosi italiaini di tisiologia, ohe desiderassero f arne pa.rte, a in Ti:a.re la. loro adesione e la quota di aSOOtCiazione 1

1

427

SEZIONE PRATICA

(L. 20) .al segr€tario della Soc~età dott. A. Cecchini ' in Milano (15) via p resso l' I stituto di Tjsiologia G amdenzio Ferrari 18.

Associazione Medica Italiana d'Idrologia, Climatologia e Terapia fisica. L ' ....\ssoc~azione (Sezione Italia-Superiore) ha ten uto l'assemblea ordiruar~a annuale, sotto 1a presidenza del prof. L. Devoto, presidente geneoole d etl.l' Associazicme, e del prof. P. Piccinini, presidente regionale delJia Sezci.one .A.lta-Ita.liia. L ' Assemblea. riu.scì importante per iJ. nume ro dei i)resenti e p er l'aiutorità scientifica degli intervenuti. Si i1otav·a no i proff. on. G.aibbi dell'Università di P arma, Oarrer.as dell' Univ. di ~isa, Flori•ani di Venezia, Finali di Torino, e Cattaneo, Rondoni, P epere, Boveri, Vina j, Viganò, Pedrazzoli, Corcel·li11i, Gozzi di l\filano e molti ailtri . Riferirono i proff. D·e voto e Oattaneo SIU'l prossimo Congresso N·a zion.ale di I·drolo1g ia che oorà te11uto i1el magmio a Salsormaggiore e che riusciTà siouramente una splendida affermazione del pTogresso scientifico ed ildrolagico d ' Italia. Il prof. Piccinini fece il resoconto m-0crale della attività svolta d.aJ.La Associazirnne n ell'ar1·n o 1925 accennando ,a nche a d un bene ordinato programma futuro. Il prof . B overi sv01lse il tema: « L a scienza idrologica ed il progr esso delle nostre Stazioni Terma.l i », trattaz:Loin e che riscosse gli ap1p lausi del1' Asse11nblea la qwale .proponev.a in fin e di sedt1ta il seguente ordine del giorno approvato all'unanimità : 1

ORDINE DEL

GIORNO :

La «Sezione Alta I talia» dalla Associazione Ita liana 'di Idrologia e Climatologia, riunita in sedut.a ordinaria il g iorn.o 28 febbraio 1926, u dita la lucida e persu·asi va r elazione d el prof. B. Bo. veri·, a.ppro-va piena1nente il concetto e l'auspicio 'd i una s€mpre maggiore elevazione scientifica della Idrologiia, con l' au silio di tutte }e scienze ohe a lla Idrologiia formano nece8Sario substrato, e facendo caipo a lln. Clin ica, ohe è sintesi scientifica e applioazione prati.ca a d un tempo; auspica inoltre ch e gli amministratori delle Aziende T ermali e gli industriali italia ni, intelli- . genti e'd al.a<>ri, diano sempr e più il loro ap•p oggio .a questo indirjzzo s-0ientifico, .arra delle maggiori I ascese; e f a voti che nelJa soelta dei medici al La Direzione Sa.n itaria delle Terme si.a unica guida la oa•p 1acitl scientifica e la dirittura, morale del medico, e c]1e tanto gli u omini di scienza oome gli industriali svolgano opera concorde, con ognf m ezzo p iì1 elevatamente efficace, per la valori.eiZ>azione sempre ma~giore de11a Idrologia Italia n a. ·

Associazione dei Medici di Lingua francese del1' America del Nord. T errà il suo IX Congresso a MontreaJ da.I ~l al 23 settembre. Relazioni: Insufficienza. ventrirelare; Trattamento chirurgico 'dell'ulcera ~oa •


428

[ANNO XXXIII, FASC.

II. POLI CLINICO

12~

'

dell'ulcera duodenale; Profilass.i della sifilide in. fantile; Prev~nz.ione sociale del1a tubercolosi; Interpretazione degli stati vertiginosi; L'iaspedale e il pratico. Iscrizione: 20 dolJ.ari (500 lire it. circa).· Presidente del Comitato esecutivo è il prof. Albert Le Sage, presidente generaJe dell' Assooi.azio1ne; segretario del Congresso è il dott. Romeo, Brucher ; t.esoriere iJ. dott. Hector Aubry; indirizzo: Casier posta! 183, Station Outremo11t, Mo11treal (Oan.adà) .

Corso di perfezionamento in igiene per aspiranti ufficiali sanitari, avrà ~uogo a Pad ova a piairtire dal 15 aprile, per un bimestre. Ta8Se complessive L. 395.45. Modalità consuete. \

I Comuni e la propaganda Igienico - sociale per

mezzo delJa cinematografia.

\

:E questione di grande a.ttualità che trova riferiment.o ed estrinseca~ione in un recente provvedime11to legislatii;ro : il R. Decreto-legge 23 i10re111bre 1925 promosso d:t S. E. il primo Mi11istro Capo del Governo il qu.ale ha creato l'Istituto Nazionale per la propagamda e la cultura per mezzo della cinematografictt « L 'Unione Cinematografica Educativa. - L.U.C.E. n . L'argomento è trattato diffusan1ente nel fascicolo di gennaio della cc R assegna della P revidenza. Sociale», la nota 1~i­ vista edita 'd alla Cassa Nazicma1e Infort11ni.

Comme1norazfone tlel generale prof. Bonomo. Ad iniziativa del presidente dell'Accademia Pu~liese di Scienze, prof. Niooilia Leotta, il 2 u. s. , r~lla presenza di un fo•l to ed eleviato uditorio, fu solennemente commemocato, nell'Aula Magna della R. Università di B ari, il T.te Generale Medico prof. 1.JOre11zo Bono mo, incaricato dell'imsegna1nento di me;d.]crina ope1..,atoria nella R. Università di Bari. Dopo poche parole di ocoasi'one del prof . Leotta e d~l magnifico rettore dell'Università p,r of. N~ri , sorse a p arlare l'oratore ufficiale defila cerimonia on. prof. Amedeo Perna, il quale, con commossa parola e ooin srna.gliante oratoria, illrustrò la vita dell'illustre Estinto, r.he fu soldato sempre ed ovunque mirabile, nonchè soienziato insigne, gentil11omo perfetto. · L'O. concluse elot?;iando il prof. Leotta per l'iniziativa presa di questa solenne comrnemora:aione ~ si com1pia.cque ohe lo stesso incarico di med~oina operatoria si.a stato affidato al primogen°ito dell'Estinto, dott. Vincenw Bonomo. 1

La

«

Umfia

».

L 'unione Medica Franco-Ibero-Americana o cc Umfia » include .attualmente più di 2000 membri, che aip1)artengono a 25 Stati . :E d a n~·tare e da deplorare la mancanza dell'Italia e della Romania da questa Lega mE><lica neo-latina . Tenne l'ultima sua adunanza il 21 dicembre 1925, 11ell'Hotel des Sociétés Savantes di Pa.rigi; fu

deciso allol'a di riprendere l'idea di un Congresso Medico Latino, di oui si era avuto il progette> prima della guerra, e di creare un cc Foyer » permanente. L 'Uni"<>ne ha sede presso il presidente,. dott. Dartigue.s, rue de la Pompe 81, Parigi VI.

Il prof. Cbagas a Berlino. Il prof. Carlos ChaJgas, direttore del servizio sanità pu bblioa al Brasile, si è recato a Ber·l ino, ove la cc Ber]iner Medizinische Gesellschaft » tenne una seduta in suo onore; egli pronunziò una conferen~a suJ. morbo che da lui p1·ende il nome.

Fondazione per lo studio d.,lle malattie cardiaeht>. Il sig. J acob Wiskin ha doina.to una somma oospicua al « Beth David Hospital » di New York~ in memoria della moglie, per promuovere lo stutlio e la profiJassi delle malattie cardiache; la Fondazio·ne lifliskin sarà diretta dal dott. Albert S. Hyman, capo del reparto cardiologico nel suddetto ospeda~e, c0adi11vato dalla « AmerÌcan Heart Association » e dalla cc Associiation of Oar'diac Cli11ics » . Entrerà subito in azione. I medici sono sollecitati a sotton1ettere casi interessanti di cardiopatie e problemi di studio al direttore.

Materiale dimostrativo dermosifilo1?rafi<'o. La Dire7.ione di Sanità degli Stati Dniti (U. S. Pub]ic Health Service) ha f0.tto preparare delle pellicole per proiezioni da eminenti òermatologi e sifilografi, r31ppresentanti lesioni sifilitiche e lesioni cuta n ee sim1:\lanti ]a sifilide; ver~a11no for11ite in prestito gratuitamente a scuole mediohe 1 società mediche e ospedali.

Dne tncdici morti per l'uso di jp11otici. •

Ha sollei;rato: interesse a Londra la sorte di due medici, ·d el q11artiere di Kensington, uno dei quali, dell'età di 49 anni, morto in seguito a impiego di morfÌ!Ila, cocaina e barbital; 1'0ltro, dell'età di 34 anni, morto in seguito a impiego di cloralio e idrato e ca11a.pe in diana; l' uno e l'rultro per combattere l'i11So11nia. L a perizia .acoertò che le morti furono dovute rispettiviamenie ad avvelenamento barbiturico ed avvelenamento cloralico. Esse furono considerate accidentali e il giudice istruttore emise verdetto di non luo1go a procedere. 1

l\Iembri estranei ammessi in una Società medica. L a cc l{ings Oounty Medicai Society », di New York, 11ella seduta d·e l 19 gennaio u. s. ha approvato ad unanirnità un emendamento .alla sUJa cosi.ituzione ed ai suoi regola1nenti, in base al quale sono a.mmessi a far p.arte delÌa società i pr-01fa:ni .a.llia medicina., se afferm:atisi in altri oampi del srupere o se hanno reso dei servigi all'igiene pubblica ed i cultori di oamipi affini. La stessa propost~ è stata •avanzata alla cc Philadelphia County Medioal Society ». Si vuole che siano questi i primi esemui del genere .


I ..\NNO XXXIII, F ASC. 12]

Il 21 febbraio rultirrto .scorso si spegneva in Sass ari il prof. ERNESTO RRUGNATELLI. La sua giovane vita veni,,a troncata crudelmente pro.prio nel momento in cui E ,g li, dopo lu11ghi a1111i di studio int-enso e di in<lef essa attività, aveva ragg:,unto la m ota agognata e si accingeva a prodiga.re, nel camp-0 dell'insegnau1ent'0, ;l e elette doti della m•ente ormai mait ura p er i grandri cimenti e per le responsabilità della scuola. Nato nel 1884 a Ri,-ana7.za110 da nobile tfamiglia, nella qua.le jl 011lto della scienza è tradizione, i<l i)rof. Brugua1telli 1senlii fin dai più giovani ann·i il fascino d egli studi e dell'indagine scienti:fiea . B enc hè munito1'di largo censo, preferì ailJe allegre brigate golia.rdiohe l'ambiente sever-0 del labo1~atorio, e già nel s·~condo anno di st11 di t1ni,rensirtari veniv.a, accolto nell'Istit11to di I stologia e Patologia generale della. Regia Università d i Paivia di.r etto da un gra.n<le recentemente scom•p auso: Cwmillo Golgi. Lavorò sotto la guida del ma.estro ill·u .stre, di oui b 2n presto divenne uno <leg;li allievi ·p rediletti, per ~ei anni, dedica.ndosi prima a interes ... an·t i Ticerche riguardanti ]a fine struttJnra e la funzione del r e11e che, illustrate nella dissertazione di laurea, gl;ì ' ·alsero, all'esaime, i pieni voti aisisoluti e la lode, e poscia. a ricerche sulla chinina in rapporto con la lotta antimalarica, ei a indagini sulla coim plessa questione deil.la s.teatonecrosi pancreatica , mettendo Ln luce fatti di im•p oxta.nza ~31pitale per l'interpretazione della rpatogenooi di questa oooura fonma morbosa . Ma per il suo temperamer1to, .attivo e volitivo, ,·enne ben presto attratto dalle discipJine chirur.: giche, e nel 1910 fu nominato assistente onorario nell'Istituto di Patol'ogia ch•i rurgica. del1a R. Università di Roma diretto dal prof. Alessa11dri. In quell'anno pubblicò interessauti lavori riguardanti un oaso di ipernefroma a metastasi multci.1ple sottomuoose e sottocutanee, run tuinore misto renale a nodulo osteoblastomatoso e la reazione meiostagmica nella diagnosi dell'echin!ococe-0. Nel 1911 venne 11ominato assistente di ruolo nella Clinica <>stetrico-ginecologioa della R. Università di Pav ia e, d.a allora in poi, rivolse ogni sua .attività a ricerche su argomenti interessanti ~trettamente la specialità. Pubblicò un.a serie di laivori sulle ce1lt1le interstiziali rlell' aippa:nato sessuale femmi11ile, sul colostro, sulla secrezione intern1a m.am1naria che formano, n el loro insieme, t1n importante contributo .alle nostre conoscenze tanto sull'anatomia quanto sulla fisiologia e su~la fisiopatologia degli organi genitali fem1ninili. N è mia nca-n o, nell.a produzione scientifica del prof. Brugnatelli , interessanti lavori di anatomia patologica come quelli rigu.ard.anti un caso di disom.a onfalo-angi orp.ago , un caso di rene policistico tubercolare, un oaso di grosso fibroma cistico .a sviluppo sottosier oso, e laviori di indole prevaJenteme.nt~ clinica, come quelli che si rifeTiscono allo studio delle psicosi pu.erperali, 1all'innesto· 0 varico, alta • terapia del gozzo en<lemico e alle indicazioni del taglio cesareo. Libero docente per titoli in patologia ge11erale 1

1

429

SEZIONE PRATICA

1

1

nel 1912, libero doce:rute, pure per titol.i , in Clinica ostetrioo-ginecologica nel 191~1, aiuto del prof. Clivio a Pa.via e a Genova, e poscia d el pTof. Alfieri a Pavia, il prof. B1mgn.atelli, nell'aprile del 1925, ottenne l'incarico dell'insegmiamento presso la Olinicia ostetrico-ginecologica dà Sassari e, nel genI1'aio scorso, in seguito a co11corso, e ad assai lusinghiero giudizio dato di lui dai]Ja Commissione, veniva prescelto a pieni voti a titolare di quella catted1~a.

D l].rnnt.e .i 6 1nesi d'incarioo Egli compì un lavo.zio di non oomrune intensità ohe, se val,s e a st1sritare l' ammirazione <lei colleghi e la riconoscenza d~lle inferme da J_Jui beneficate, contribuì certan1ente ,a maggiormente logorare il suo ~r~ismo da tempo mai}ato. Di ciò IDgli era CCYnscio, e non è se-nza cmnmozioo,e ohe rsi legge il ren<liconto clinico pubblicato d1a l prof. Brugnattelli, alla vigilia dell'11lt.:iimo concorso, n el quale Egli, illustr.ando l'opera propria di un semestre - 0 pera comp1essa f> veramente cospicua per ii numero e la qwa.lità degli inter,renti chirurgici e pei successi conseguiti espliQitamente .afferma, quasi. presago <lella iprossima fine, di aver compiuto cc un insieme di lavoro forse suoei:riiore alle sue. forze ». • A11imo get1Jer-0so, sempre ·pa.·011to iad aderire con en~usiaisano ad ogi1i nobile iniziativa., il prof. B.rugniatelli fu assertore convinto della necessità, per l'Italia della guerra liberatrioe, e fu dci primi .a recarsi aìla [rI'l()ntiera, malgrado le condizioni sue di sal ute giustificas.sero rpienaruente la sua parma' n enza in u11ità, territoriali . Co1°p ito da g1wve trMIma in servizio, dopo 10 m eisi di cure, volle nuovam ente ritor1tare in zona di guerra prodigandosi senza cur a di •se. Dopo l'armistizio e il_a pace fu n1ilite fedele de1le ±'orze nazionalli, e seguiva. gior1113.•l mente, con entusiasmo e con orgoglio, 1a. mirabile aiscensione dell'I~ailia. P er la. grande bontà e per la d iriti:itt1ra dell'animo, p er la sigli:J.orilità insita n Pl ~u-0 e~s9'.re, p er J'e1DitusiaJSmo che lo animava e lo spingeva a far sacrificio di sè, il prof. Brugnatelli ft1 amato da tutti coloro ohe lo avvioinal'OilO. Con lui la Patria h a per.so un cittaidino esem.pla re e la famiglia universitaria uno dei suo] figli 1niglior.i. F . MARCORA. 1

1

1

1

A Sanremo si è spenta il 1° gennaiOI 1926, per malattia le nta e f.a.tale, la dottoressa ITALIA MAGLIANI 3filcora in età giovanissima. La sua fine dolorosa desta un senso speciale di pietà quando si pensi al duro d estino eh~ sem1)re gra vò su questa oollPga studiosa, colta, vailorosissima. Figlia di un distinto medico condotto morto tragicamente, rim·a sta orfan,a con la povera madre, si diede coraiggiosamente allo studio della medicin.a. non ostante che il m.a.le, che poi doveva. condurla alla tomba, già .avesse dati repetuti segni di sè. Si laureò sei anni or sono a Bologn.1a col massimo dei punti ed esercitò poi la pr-0ifessione a Sanremo, te1111ta in grande considerazio11e drui colle'ghi tutti . Essa pensava così, dignitosam ente, .ail sostentamento proprio e della povera mamma. I ·l male che le minava l'or ganismo ha lentamente e irrimediabilme nte troneata la su.a vita e la su.a opera così nobilmente iniziata. A. A. 1

,


[ •.\NNo XXXIII,

lL POLICLINICO

RASSEGNA DELLA. STAMPA MEDICA. A!ediz . Klin.ik, 28 ag. -

12]

FRANK e al. Dimostrazione dell'·o rn1one seSS'U.a le femmin. nel sangue. - J. T. O' FERRALL. Ema11gioma ·d el ginooohio. Pre sse M éd., 19 ag. - L. BArtD. Similitudini e differenze delle atassie tabetiche e cerebell.ari. 22 ,ag., H. GoNGEROT. Tl1bercolosi e nocardiosi elef a ntiasiche, uWe.rose e fistoil ose. - L. KARWACK. r globuli bianchi nella febbre ricorrente. Amer .•Towrn. Obst. a. Gyn.~ .ag. - O. H. So:e:wAz e R. PADDOOK. I.a cioatrice cesarea. - J. L. Run1s. Riparazioni gineipliastiche post-partum. F . L. ADAIR e H. THELANDER. Peso e dimensioni della p1aventa e del feto .. - H. E. M1r.r.ER. La ve:rsi011e_ Olin Ohirurg., 1111g. - B. Ross1. La clin. ohi.rw:g. ~su.a impoxt. sooi.ale. •- G. NEGRONI. Volumin()SO divertic~lo del tenue. Practitioner, sett. - E. WATSON-"'ILLIAMS . L 'orecchio medio quaJe sorgente di assorbrimento settico cronico. - J. L. S'IR.ETTON. Il destino ultimo ·deL1e porzioni d'intestino fuori uso do.p o interventi per corti oircuiti comp.Jeti. - W. FLETCHER STIEL. Segni oouila.ri nelle maùattie nerv. Pedùi.rtria, 1 sett. -- P. R.ITOSSA. Deviiaz. del' complem. nei vaiolooi e nei vaccinati . - C. GALLO. Resistenza leuoooitaria nei neonati. - L . BoNAOOORSI. L'ipofisina nella oura dell' enm·esi. Difesa Soc., ag. - E. LEVI. La batta~.a, per la m.a,laria. - U. H ·h'CHL. Le m.aJattie sessU!8.li nella Coooslov:aochi.a. Rev. · Med . Jat-ino-.4.me I'., lug. - F. C. ARRILLAZA. Sclerosi dell'a. polmon. W. E. CouTTS.

H. KAm,ER. L'es.aine dell,a funz. renale . - L . .JARNO. Sulla genesi dell ' u1lceria. rotonda dello stom . vVien. J(lin. lli och.' 27 ag. - L. DIMITZ e V. VuJ.cc. La pseudi()oolerosi (WestphaJ-Strtim·pell>. R. GRUNTA UM . Diatermia della regione ipofisaria. Lancet, 29 &g. - Numero degli studenti . V ers la Santé, .ag. - G. PITI'ALUGA. Lo sforzo interna.z. contro la mialaria nel1a Ma&edoni.a 1g rec.a. - sett., GENIIrPEnIN. L'igiene mentale. Annali d'lgie1ie, mag. - Numero sulla malaria. J ourn. d . l)rat. , 29 a.g. - CnA UFFARD. Gli asces.sii del f~.ato . Journ-. de ]féd. de Paris , 22 .ag. - Numero sulla s.ifilografia. Bull. M éd., 26-29 .ag. -. N U·m ero su.hl~ sclerosi .a pLacche. Journ. d . Prat. , 15 .ag. - A. G1JÉRIN. Encefalite dermotropa. JO'Urn. Méd. Franç., giu. - Numoro sulle surrens]i. IYiun,ch. il-led. lVoch., 28 ag. - A. L;\WEN . Anestesia sac-r.ale e runest. ipiarawertebrale. - F. J ARNEL e J. LAUGE. ltaipporti tra framboesia e sifilide. H. CuRSCHMANN. Tra.sformia2t. di m. di Base<low in mixedema dopo roentgenterapia. - F. BERING. Inocul·az . di malaria per La OUI'la della tabe. H. MAacus e E. SAHLGREN. Su~tione ipnotica ed a.zi'one de1 Rist. nerv. vegetativo. Intossicaz. da .a.e-. OsS:3alico. - C. A. VmELA. RiatDeut. "llf ed. Woch., 28 ag. - B. O . . Pa1BRAM e tiv.az. del fenlC>n. Bordet-Gengou-Was$e1111ann. a. L' &~ame r:ad~olog. dell.a cistifellea. - W . TEsG. Bo soo. L"insu fficien.z.a funzion a:le miooairdica . CHENDORF. Stati J}J()(rmali e piatoJogici del duodeno Arch. de Med. , Oi r. y Esp. , 29 .ag. - A.. VIL:f_,E.ai ra.ggi X . - O. So:r.."-NF,NSCHEIM. Dimostraz. di GAS. Il met. Mollga.ard pe.r la ou·r.a deil~ia tbc. proprietà antibatteriof.aigioa del siero. - S. Scn Edinb. "Jtled. Jowrn., sett. - D. M. LYON. Lo MAL. Il nirvianol nell a chorE:\a .m inor. sv~lu.pipo della teraipi·a. C. C. EASTERBROOK. Gli J owrn. de M éd. de liyon, 20 .ag. - N um'ero di inv.alidi mentali. oto-rino-larjngol. Scalpel, 29 ag. - H10GUET. Le odontalgie siZbl. f. Ohir., 29 ag. - U. P : FEDOROFF e K . P. nusali. SAPOSCHKOFF. La sezione d el n. depiress. nell"anG'iorn. ltal . D errnat. e Sifil., ag. - V. CAPUTO. gina ipeot. - E. FAMINSKI. Trattam . del va1·icoJ.Ja lepra in Calabria. - L . B ussALAI. SpermoceJe secondo I sn<trdi. cultura e riattiv.az. vaccinica nelJ.a blenorr.agiia. jJforgagni, 23 ag.• - C. CANT·IERl. L'ernia del T . Luca1. Sifil ide vescicooe. - F. DEL Gu AS'IA. mediastino in corso di ·p neumot. art. · Il tubercolo del O.ara.belli nella di.agn . di eredoPathologica, 15 .ag. - E . Pucc1NEI.Yù. Oel1ule 1ue. - G. V1sIOLI. Cura della scabbia. -contene nti ferro ne1l'ovai·a. I giene jJfoderna, giu.-lug. - F. ABBA e A. BoRjJf·iner11a ~led., 31 ag. - C. GAMNA . Formula MANS . I tuìhi « eternit » e le loro ruppJi~. eritrocitometrioa. P. SISTO. Elettroca1Jdiogra.mRiforrr~ M ed., 17 .ag. G. FRANOESOHINI e ma ,rentriooLaire. G. NARDI. Distrofia ovarioa da eredo-s-irfi1ide. Riforma Med . , 10 ag. - I-'. CoNooaru,1J. Le ifliA. ROM.ANI e G. LuLY. Trasfusioni e iniez. di t-Oahinine nel trattam. del diabete •pancreat. solu.z. fisiologiche nelle anemie emorra1giche. C . MoN'IE~1ARTINI. Potere antigene degli org;ani J ourn. d. Se. Méd. de Lille, 6 sett. - M. D 'IÌALtubercolari. L uIN. Etiolo,gj1a e patogenesi del c.ancro. Arch. de Oardiol., ecc ., .a g . - F. MAs e Y MAWien. Klin . Woch. , 3 sett. - Vl. GILBERT. Siro· GRO. Fisiolo~ia e istoipatol. del g;ozzo. patioo ed eterooromi a. - R. J AcmMOVITZ. Sacro· "JtVien Arch. ùnn. Med., 15 ag. - H . D1MMEL. coxite. jJf ediz . Klilnik, 4 sett. F. GLASER. Età e s.iLa le ucemia acuta. -- A. WINKLER. Genesi dei stJeun·a n~rv. vegetat. - W. DoLTER. I gru'PJ?i sang. rantoli. 1.VI. M. GuBERGRITZ. Clinica del tifo - A. S rRASSER. Terapia simultanea. petiecch. De·u t . Med. Woch., 4 sett. - A .. DonERLJlIN. Jo·wrnal .4.m. Med. Assoc., 15 ag. - J. M. V\7oLF1 ecohio e i1uovo, in ostetr. operativa. - C. H11tSCH. SOHN e C. TAEIVA . Ter.aipj,a triparsamidica deli1a Pato]oJ:Yi•a. delle leuce1nie. G. JoACHIMOGLU e neurolue. L. A. KoHN e al. Lo zucchero nel J. R. St>INNER. Etiol. del morbo 'di Haff. iangue doipo una maratona di corsa. - R. T. 1

1

1

FASC.

1

1

1

'T

;::.


[ .~NNO

431

SEZIONE PRATICA

XXXII) , F ASC. 12]

· IL VALSALVA

Jlii11 cli,. Jl ed . lVoch., 4 sett. - 0BFAlNDORFER . Basi anatoruiohe dell'angina pectoris. - STOCH. Rl VI~TA MENSILE DI 0'1'0-RINO-LARINGOJATRIA lloentgentera•p ia dell'iridOùistite tub . cron. - C . diretta da4 pro!. CUCL i ELMO BILANCIONI BECKER. Terapia dall'aborto. Il f ascilcolo 3 (marzo 1926) contiene : ,J01irn. Amer. M ed. Asso c., 22 ag. - Ni\lmero Osserv azioni d i clinica: P. CAROO': Le irufe2'Jio.n.i 13iOU:te dta enteirococco ·i n <>to-ri·n o-larJng-Otiatrùa. Considera.sull'insegniam. med. ziomi c.l iniiohe e ricerrcih e s perimentali. La~cet, 5 sett. A. V. HILL. Basi fisiol.ogiche Ra ccolta di fatti : E . CAPEOCHI: S1ndrome '.l'lrurta di edem,a. di Quinicke. dei rccords atletici. - F. IvENS e al . Provocaz. A ffi n i t à e a na logie : E . :rtiORELLI: Emiano.psia omoniprema.tura del tra.va.glia. ma sinistra per •Ca.lcifìcazJone della carotide ·irniterna 1I11ella regi on~ della e.e!Jia ttl!rcd·o a. A'llln. di Ofta;lmol. e Olin. Ocul., 9. - D . Lo Ri cerch e d i l aboratori o : F. OARNEV.A.LE-RICCI: La Russo. Etio!. e patogen . della cataratta ca.p sufigtira del sangue met11trofil<> dell' Arneth aie11.e fOlrllle rtJU/b~rcolari della laringe, lare .acquisita. - P. MosoARDI. Traum.a.tismi del Fra l a sci enza e l 'arte : G. BILANOIONI: Il eeoondo cranio e lesioni delle vie otticlie. centJena.rio della u Soienza Nuova» di Vioo e la dottrina del lingnaggio. Paris M éd., 29 ag. - E. YAL0 u ss1s. BxoncoRecen si oni : Dii U111. .Ltnfoeiarooma del medi•aist:im.o e.on amibiasi di Petzekascis. - BAILLET. Perfezio11iam . estim nsooat~ione cervicale. Il teesuto oon·n etltivo e la lamina l>36ale della muOQSa nasale. - Sindrome tecnico al pneum. artif. e m.iii.llegica oontrruate1"ale iCO!IlsecutiVla a m astoi.di·t e Zbl. f. Chir., 5 sett. - E. PAYR. Libera.z1. del a;outa oi:•eria.ita. - Su dti u rna. rnon OODlJU!Ile diffusione di u·n a raccolta purulenta di origtine den<taria. coledoco nelle operazioni ripetute dopo colecist€ctoLa vaiooino..diaig.u-06'i. - La prova dell'.aliza,rina per mia. - E. HaYM.. Cardiolisi. la diagnosi di tu1bercolosa. - La morta1ità iPell' tumoiii maligni .alle vaDie età .del'La V"ita, in IitaJ:~a. Stomatoi., sett. - G. BILANOIONI. Ana.t. e fisiol. Uloera settico-0rungrrenosa. della guia,n.ciia simulrun.te un comparata dei seni accessori del n aso . noma . - &al"o ~·ais o dri. pseudo...ataiseia cerebellare d·a Journ . de 1118d. de Paris, 29 ag. - Numero di e1mintiaei. - Le a.lte!l"azionii d.i senso nelle mal.aittie eredita.mie, congenite e f1a.m i1iari. - 1Sullo SOOI'lb'llto sif.ilografiia. ~enia:nentale. L'aneete&ia. di conduzione neg.li inArch. f. Sch .- u,. Tr.-Hyg ., 1 set.t. - I . PENTterveniti o:per.a,tivi al collo. - Contributo alllo studio dell'anat omia e :fisiologia ooo:nprurata dei sen·i &IOOESM ~"'& . An.at. patolog. della te:uzana. • sori del na.60. - Sullie .ailteramonri. iistolog.iJche della Zentr. f. inn . llfed. , 5 sett. - I-I. Il u nGERHO UT. poli>a dentar;i.a. per .a,zione di veleni ino~aniei . La nota storitc a : L. RUGANI : Sulle oogniz.ionrli dii otoN efuiite sifilitica. ilogiia d·i . Aldebrandin<> d.a Siena ·n el seoolo XIII. B'llll Méd., 2 e 5 sett. - J . MEYER-MAY. Asm.ai Doma nde dei lettori. Notizie e quest i oni. Abboname-nw per il 1926: Italia L . 3 2 ; Estero L. 4 5 .. appendicolare. gLi .aibbonati al « Policltini co » : I tatlia L. 2 5 ; EsteroGazz. d. Os:p. e d. Cl., 30 .ag. - P·. L. D])LLA Per L. 38. Un •faecioolo separato L. 3,50. TonRE. Erro:i di diagnosi in chirurgiia cerebr. N. B. - Ai nuov.i abbo.nati del 1926 a. " Il V.aJs.a.lva u ei conoede l'~ntera prilJ.l cl annata (1925) del iperiodioo stesGiorn. di Ol. Med ., 31 ag. - A. GIACOBBI. Tratso, ~er sole L. 20 se ·n Ita,lia e per sole L. 30 se altamento dell'ipercloridria coi bromuri. l'E&tero, in por>to franco. 1

Indice alfabetico per materie . •i\.ngJina pectoris : ricerche sp erimentali . Pag .

Angina pectoris : segno viscera-motore 'dellca rna.:no . • • • • • • • Aorta : misurazione . . • Apici polmonari: semeiotioa . . . . . Asma bronchiale: tratta;qie nto . . Bibliografia . . . . . Bronchite aouta e bro11chite amita prolt11ngata : smembrwnento . . Cancro : lotta oontro il - . . . . • Oarta-pergamena: uso in chirurgia Cateterismo ureterale: errore nella tecnica ertificati medici : ef fica eia al fine della richiesta di congedi . . . Cistite amebica . . . Cistite tubercolare : tecnica delle istilla2Jioni cli bleu di metilene . . Concorsi : condizio1ii di validità del certificato d'iscrizione n ell'albo aali effetti dell'ammissione . · . . . . . Consorzi a·ntitubercolari : f'l.linzionamento Cronaca d eL niovimento professionale ·. Ouore : stato funzi-0rnale do1po estir·p azione del simp·a tico cervico-toracico . . Fehbre da fieno: poLlim.i della - . . .

)) )) ))

414 414 418

415, 416

409, 412 )) ))

)) ))

e

i>tritti di proprietà riservati. -

407

)) ))

))

414 408 401 405 420 404 405

))

420

))

422

})

425

))

406

))

415

Glioosuri.a mattutina • • . Pag. )) Inson°n.i e d~i tubercolosi .· ' . )) lodi o : azione sull' asm.a . . Ipertiroidisrno sperimentale e funzioni ri· produttivo femminili . . . . . )) Lice·n ziame·n to illegittimo per contrarietà di 1notivi . . . . . . . )) M1alaitti1a di Heine-M edin . . . )) Miortalità per :investimento da autoveico)) li: i)aradossi della civjltà . . . Peptone per iniezioni intr·adermiche per la cur.a dell'asma, delùa cori21a spasmodioa e della febbre da fieno . . . )) )) Tha.ga.di : our~ . . . )) Riflesso oculooardiaco in endocrinologia S1angue in trachea : modifica2io11i . . . )) Sifiloterap~a : confronto fr.a m er curio e bi)) sm·u to . . . Sindron1i eritro-leuicen1iche nei lattanti . )) Tubercolosi polmo11are e affezioni cl1e pos,)) so110 simularle . . Tubercolosi polmonare: febbre m estruale )) nelle - . . · Uretere : diJlata.zioin e cistica dell' estr emi)) tà inferiore

418: 417 415. 413 420

413 418

415 418

414 413' 397 402 416 417

É vietata la ripoduzione di lavori pubblicati nel POLIC LINICO e la pubbli11azione. dei suntt dt

e8si. senza citarne la fonte .

Roma - Stab. Tipo-Lit. Arman·i di M. Courrier.

V. ASCOLI, Red. reap


[L

(P A.GINA DELL'AMYI.NISTR.AZIONE)

POLICLINICO

~EZ.

PRATICA FASO. 12

. , . . Ricordiamo a tutti i medici l'importantissimo: N" N. 2 della. nostra. Collana ''Memoranda.,,

o

~

t'd 'Ob .

DoTT. EDMONDO VENEZIA:N

="" -o Q,)

d egli Ospedali Riuniti di Roma.

)

~

Prontuario T ·e rapeutico Vademecum per il pratico

o

Con introduzione del prof. U. ARCANGELI

;a.

.Q

-;

~

~

.g

al

""

f"'

~

= oa.... Q,) Q,)

I I

u ~ u

= ...a aS

(Vederne l'Indice e Prefazione all'ultima paginarispet· tivamente dei FaHcicoli 11 e 13 di questa Sezione Pratica) 1925. Un volume di pagg. VIII-324 in formato tascabile e rilegato. I

Cl)

(,)

a:I

~

-

-

In commercio L. 25 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 22,5D franco di porto.

._.- Altre interessantissime pubblicazioni:

Dott. Prof. PAOLO

STA~GA..NELLI

della R. Università di Napoli

'asma ronc 1a e nei mo ern1 conce I .SOMMARIO- - Introduzione. Cap. I, Ricordi di Fisio-patologia della respirazione . Cap. 11, Definizione. Cap. I 11, Storia. Cap. IV, Studio clinico. I, La crisi e l'attacco di asma, 11, I tipi clinici della sindrome « asma ». .Ai&ma tipioo, id. aitipioo, .id. associato, 11d. i111fanithle. QU.À.DRO RJASSUNTl VO DEI TlPI CLINICI. Cap. V, Patoge:nesi ed etiologia. I, Mèei:anismo della crisi d ' asma. Etiologia dei ·diversi tipi di asma: A) Condizioni pre<ij.eipo111enti; id. favorevoli o concorrenti; id. determinanti. 1° Origine della oon.c ezione umorale aJttua.J.e - Concetto dell'anafilassi.. 2° Determ·i nisrno dello « ohoch 11. 3° Valore diiscutibile di a.J.oune prove biologiche per staibdlire la 1.11atura anafilattica dell'.aema. Alllaftlassi e asma in rapl)<)rto aJla. costituzione e n.el qua.dr-0 dell.a d.ntoeeilOa.z.ione proteica. CONCLUSIONE PATOGENIOA E DIAGNOSI ETIOLOGICA. - QUADRO RIASSUNTIVO DELLE CAUSE !DELL'ASMA. ca.p. VI, Anatomia, Patologia. Cap. V 11, Diagnosi. Cap. V 111, complicanze e prognostico. Cap. IX, La Terapia. 1">Terapia della crisi; 11 id. dell' attacco, 111 id. etiologica. 1°) TeNLpia della sp1na. looa.J.e; 2°) id. dello « cboch • umorale ; 3°) id. dello staJto generale. BIBLIOGR.AFIA.

Un volume in 8° di :pagg. v111-lOO (N. 9 delle Monografie medico chirurgiche d'attualità), collezione del « Polielinico », nitidamente stampato su ca.r ta. semiipatina1:4a. Prez.z.o L. 12. Per i nostri abbonati, sole L. 10.75,, franco di porto. Prof. CIUSEPPE VERROTTI libero doeent·e di Patologia e (;Unica dermo-sitllopatlca nella. R. Universitl\ di Ni~poli

Dott. FURIO TRA VAGLI gik a. v del reparto J>ermos1filopatice degli OspedaJi Civih di Genova

~La

.

.

.

bismutoterapia della Sifilide.

!

Un volume 1n-8°. d1 pagg. IV -72 (N . Jl delle Monografie Me· !' ·dico-Chirurgiche d'attualità, CollBZiooe del e Poi icl 111 ic<> •). oi-

,t idamente stampat<> su carta. 8em1pa.t.Jnata.. Prezzo L. per i nostri abbonati sole L . 1 O, 7 5.

1 2-

Dott. F. TRAVAGLI deall Ospeda."l Civili di Genova

Ln moderna tona contro le molatie sessnnli

La sifilide e le malattie veneree V<'l. I. - SIFILIDE ACQUISITA Un volume rilegato In tela, di pa.gg. XX-471>, con 19 figure nel testo e 19 ta. vole a colori fuori test o. 1'rer.zo L. 3 6. Per t nostri abbonati sole L. 3 3 • 7 5 in porto franco. Vol. II. - Sifilide ereditarla e malattie veneree. Un volume rilflgato in tela, di pagg. XVIII-404-, con 62 figure lnt&rcalate nel ~esto e tre tavole a colori fuori testo, Prezto L. 3 O. per i nostri abbonati sole L. 2 8 franco di porto.

-·---------------------------------------------' coon 16 fl1ure intercalate nel testo)

Prof. CARLO MARTELLI Docente di Anatomia Patologica e di Clinica Medica nella R. Università di Napoli.

prefazione del prof. A. Moraelll, Un volume in-8, di pagg, ' 1111-112, nitiòamente stampato. P1ez1:0 L. 1 O. Per i nostri abbonati sole L. 8. 7 5.

La Sifilide ignorata e strana

Prof. LORENZO MORI N I

(Seconda edizione) con figure e tavole a colori. ... Un grosso volume in-8, di pagg. XX rv ·fi42. - In commerci? L. 5 O, più le spese postali di spedizione. - Pel' i nostri abbonati sole L. 4 6. 5 O in porto franco.

·-

Libero docen.t e nella R. Uruversità di Modena.

la blenorragia e le su2 dannose conseguenze per l'individuo, la Iaml glia e la società ::: cLavoro premiato a1 concorso per il premio Locatelli bandlito dall'Associazione pirofessionale dei de.rmosifilo. gr-~fi ita.J.iani per il 1924). Eleganit.is6ima brochure, in-16°, di pag. 35, in nitLcliee.imi tii·pi elzevir, su ottima carta. Prezzo : L. 5.50 ·i n porto franco.

SULLO STATO ATTUALE DELLA PATOLOCIA E TERAPIA DELLA SIFILIDE (J. ,Kyrle). Tra-

duzioo..e di A. Busacca. Un vo:llUlllle :in-16 d~ pagine 126. Prézzo L. 8.80. Per i nostri a.bb<»nati sole L. 7.90 in porto franco. Per otte·nere quanto sopra, inviare Vaglia Pustale all'editore Luigi Pozzi - Via Sistina 14 - Roma.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.