•
·
1918
·
Fase. 52.
IL '
..
•
.
.
•
PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA E IGIENE · /
FONDA1"0 DA I PROFESSORI •
.
-FRANCESCO DURANTE ·
GUIDO BAC&EL.LI
•
I
(
•
VITTORIO ASCOLI,
Prof.
'
,
- -·
--
•
•
..
..
J
C~l\PO
,
- --•
REDATTORE
•
•
•
'
.,
SE .ZIONE PRATICA
,
·
I
.
•
r
'
' .
Voi. XXV
I
\
•
•
.
\
Anno 1918
•
•
•
•
•
•
, •
••
•
.
•
.,
ROlVIA N. 1 ~ -
Via Sistina -- N. r 4 .
. . •
•
I
'
1918 •
.
'
.
)
'
•
-
COLLABORA'l,OR.I EFFET'J, IVI D ELLA
SEZIONE
PRATICA
PER
I·L
•
1918
Prof. FR..~NCESCO DURANTE, Direttore
-
Prof. VITTORIO ASCOLI, Redattore-ca,o •
•
Alajmo-Marchetli dott. L iberti.ti• Girgenti. Albano dott. Domenico - Pignola'.. Alessandrini 'p rof. Paolo - Roma. Alessandrini prof. Giulio - Hon1a. AlpRgo-Novello dott. Luig i. Aguzzi dott. Alessa11dro - Firenze. Amaducci ~ott. ·_t\rman do - (Zona di guerra)'. Amantea prof. Giuseppe - Roma. Amati dott. Alfredo - 'Napoli. Amorosi do.tt. Prospero - Verona. A perlo prof. Giovanni - Pavia. Aquilanti dott. G. - 8. Osvaldo. , Artom di Sant' Agnese prof. Valerio - Roma. Ascoli p1·of. AlbeTto - Moden::i . ~arduzzi pTof. Domenico - Siena. Basile dott. (~iQvanni - Catania. Benassi dott. Giuseppe - Persiceto. Bergoll i dott. Francesco - Rr(\scia. Blasi dott. ·Gaetano - Rian6 Flaminio . .Bilancioni nrof. Guglielmo - Rom a. JaorE-l l~ dott. Edoar:do - Genova. Boscb i prof. Gaetano - FerrarR. • Bravetta prof. Eugenio - Casarzl. Breccia · prof. Gioacchino - Gen<>va . . Brignone dott. Emiliano - Casale Monferrato. .Brugnatelli prof. Angel o - Pavia. .Brunetti prof. Federico ' - Venezia. Bussa-Lay dott . Enrico - Venezia. Buttazzon i dott . Aldo - Roma. Cala11dra prof. Eduardo - Palermo. Cal1ceti d ott. Pietro - S. Giorgio in Piano. " Carbone prof. Don1enico - Bologna. Caucci dott. Alberto - Chi et.i. Ceran1icola dott. Roman o. Ceconi prof. Angelo - Torino. Ce1·cb io11e dott. Luigi - Pisa. Chiasse riJ1i prof. Angelo - Roma. Chiavaro prof. Angelo - Roma. Chi ri dott. tam illo - Pavia. Ciau1 i prof. Rosolino - Cotr one. C'itelli prof. Ralva_tore - Catania. Ciuffi11i prof. Publio - Roma. Colesch i dott. Lorenzo - Roma. Condorelli-Francav igli<t prof. ~1 ario - Catania. Cosco dott. (ti u~eppe - Firenze. Costa dott. Felice - Genova. Cnomo dott., \'incenzo - Isola di Capri. Curti dott. Eugenio - San t'Eufemia dellu Fonte. De Carli prof. Deoda to - Ro1na. De ChiarfL dott. Don1enico - Roma. De Napoli prof. Ferdinando - Bologna. De Sandro prof. Don1enico - Napoli. •• \~ecchis aott. Benian1ino - Na· poli. Di Pace dott. l&"nazio - San ''.farco in Lamia.
..
'
Domenici d ott. Olinto - San Gimignano. Dori aott. Luig i - Pavia. Dragotti dott. Giuseppe - Roma . Duca dott.. Vince rizo - Roma. Durand dott. Fel ice - Genova. Egidi prof. Guido - Roma. .F alcioni dott. Domenico - Roma. Fa sano prof. Mc?.ri o - Asti. Fazzari dott. Giov. Battista - Antonimina. ' Ferrer'i -prof. Gherardo - Roma. F'erretti prof. Tito - Roma . Filippini dott . Azeglio - Roma. Fioravanti prof. Luca - Orbetello. Fiori prof. Giuseppe Llligi - Pisa. Forl i prof. v·asco - Roma. lì' u1ci prof. Francesco - .Roma. . Galli prof. Giovann i - Roma . Garbini prof. Guido .. Teramo. Garosci dott. Nicola - 1'orino. Gatti prof. (ierolamo - F.irenze. Ga.vazzeni dott.: Luigi . C~azzetti dott. Giovanni - Modena . Genoese d ott. Giovanni - Roma." Gheza d ott ~ Bartolomeo - (Zona di guerra). G h il lini prof. Cesare - Bolog1ìa. Gh iron dott. Mar io - Rom a. G iannelli dott. Domenico. Gil berti prof. Pietro - Bergamo . Gio,·annini dott. Euge nio .. (Zona di guerra). . C+orini prof. Costantino - Mil ano. Govoni dott. Giuseppe - Crevalcore. Grossi dott. Ennio - Roma. C.tuarini dott.. Carlo - Napoli. <1uidi prof. Luig-i - Ro m8. Hofl'er dott. Guglielmo - Novara. .Je mma prof. Rocco - Napoli . . La R c1sa prof. Gaetano - Messina. Leone dott. Raffael e - Lecce. Leporin,. dott. Fra11cesco - Bengasi. Levi della Vida prof. 1.lario - Roma. T,ollin i dott. Livia - Roma. Lut.rario prof. Alberto - Roma. l\f affi dott. At.tilio - Ferrara. l\1aggiora prof. Romano - Ro n1 a. · Malacrida d ott. Giovan11i - Milano. 1"la1}<'ini dott. Claudio - Gerusal E>mme. l'vlantovani dott. Mario - Bol ogna. 1"1anzini dott. N. - Bologna. Marchesi dott. Cl eme11te - Modena . Marchiafava prof. Ettore - Roma !viarico11qa prof. P aolo - Ro ma. Marinacci dott. Sertorio - Roma. Masci dott. Bernardino - Roma. }.1assimi dott . Giuseppe - Roma. Mazzi dott. Vincenzo - (Zona di guerra). , Mazzolani dott. Dom. Antonio - Tripoli. .ì\le ~ll.e dott. Luigi - Torino. ~iendes dott. Guidq - Roma. Melli'h•t.ti ì.ott. SilTano - Scarline .
~Iicheli
I
'
'
prof. Ferd ina11do - Firenze. Mingazzini prof. Giov:anni - Rorna . l\ifontana1·i dott. Umberto. 1'Tontesano prof. \'incenzo - Ren1a. • :NJorelli prof. Eugenio - Pavia. ~fore l li dot.t. Gio,·anni - Forlì. M~1·uzzi dott. Giovanni. l\1osti dott. Renat,o - Firenze. Novaro prof. Giacomo Filippo - Genova. Paleani d ott. Ottavio - Aqltila. Paolett,i dott. FerdiHa11do - (Zona di guerra). Pavesi dott. C'ari o ~far io - {Zona di guerra). P€:'llicciotti dott.. P:1olo - Chieti. Pezzi prof. Cesare - Milano. Piccinini prof. Guido '),ifaria - Bologna. Piccinini prof. Prassitele - Guastalla. P~ttarel l i dott. E. - Chieti. Pittarelli E1n1lio, st udente 1n 1nedici11a -Chieti. Pontano prof. Tommaso - Roma. Porta prof. Silvio - Recanati. Puglisi·Allegra prof. S~efano - 1Iessina . Riquier dott.. Gi11seppe Carlo - SaRsari. Rizzi dott. Michel11.ngPlo - e'h ieti. R?manelli dntt. Ilario - HC)1na. Roncoron i J>rof. Luigi - Pal'll'la. Rossi prof. Arrnando - Parma . Ruggi prof. Giuseppe - Bologna. Riibl prof. Carlo - Lucra. 1 Ru sca doti. Paolo - Milano . Sa ba ti111 prof. Giuseppe - Roma. Sa1npietrò prof. Gaetano - Roma . San ti prof. Emilio - Arezzo. Sat.ta prof'. Giuseppe - Torino. · Saviozzi prof Valeriane - Ron1a. Scala prof. Alberto - ·Roma. Scalone Prof. Ignazio - Napoli . Sciglian\ dott. SaYerio - Napoli. Scoccia dott Vincenzo - Spezia. Seb;.iRtiani dntt. Antonio - Rotna. Segre dott.. .'.\1ario - To1·ino. S1 lvagni rr\•f. Luigi - Bologna. SorPsi prof.•4\.ngelo L . - New York. Sorrentino prof. Urbano -· Napoli. Stenico dott. Vittorio - Milano. Tarantino dott. Salvatort:! - Nard~. Tenani prof Ottorino - Bergame. Terzaghi prof. Rober to - Roma. Timpano dott. Pietro - C'otrone. To1n1nasi dott. Lodovico - Firenze. Turtur prof. Giuseppe - Roma. Vaccari prof. Luigi - Modena. Vecchia dott. Enr ico - Nuoro. Verney dott . Lor enzo - Roma. v'iale prof. Gaetmlo - Torino. Viglian i prof. Rod olfo - Ch ioggte.. Vi~nolo ·Luta.ti pr of. C&rlo - TOl'i:Ro • •
•
'
i
•
•
•
'
•
..
..
ENE
AL E
• J
Voi. XXV - 1918 ,
'
In.dice per rubrica
l
-
I I
•
...
•
}
Pag.
LAVORI ORIGINALI. •
Pa.g.
Ponta110 T.: rote clin icl1e. epidemiologie Ile ·ed eti0log1 ch e st1l1a attuale ·epid emia di infl nenza . . . . . :. . . . 917, Pontano T. : N·uove vedt1te sulla t al)ia sp ecifica delle malattie protozoarie . Rusca P. : Di · alcuni .segni clini ci d·el proc1esso di guarigione 1an1atomica nella tubercolosi p-0lmonare . . . . . . . " Soalone I. : I lembi cutanei a ponte r1'el trattamento preventivo delle vaste cicatri ci r ett·attili . . . . . . . . . . . 1'enani O.: La ra11s.a 1gia e il s110 trattam.ento chirl1,rgico . . . . . . . . . . 1
~
mantea G. : Sl1 un nuovo metodo di cu941 r a delle l e·sioni da solfuro di etile .bjclorl1rato (o yprite) . . . . . . . . . . 893 533 _..\scoli A. : Della diagìlosi batteriologica nella dissente ria . . . . . . . . . . 461 Bila11cioni G. : .\letodo sem:tJlice per la 369 cura radicale degli a.scessi peritons i Ilari . . . . . . . . . . . . · . . . . 413 13reccia G. : Le con cause della tuberic o653 losi polmonare e l a loro importanza 845 clinica e profilattica . . . . . . . . . 125 Brignon.e E. : Contributo alla si·erotèrapia della n1e11ingite ce1·ebro-spinale epiOSSERVAZIONI CLINI~HE. • d·emica . . . . . . . . . . . . . . . . 1105 An1orosi P. : Contribll to ·a lla ca.sistica Br11gnatelli A. : La t11bercolosi nei r edu-ci dei calc'o li alivari . . . . . . . . . . I729 dalla zona di operazione . . . . . . 821 Basile G. : Sifilo-sclerosi iniziale. delle Calan,dra E. : La metallizzazione dei tesfosse nasali . . . . . . . . . . . . . . 51@ ' u t l. . . . . . . 293 Bergolli F.: Il c1:epitio xifoideo nel t ifo . . 82.1 Ceconi A:: Per i.a diagno.si di tifo petec• Blasi G.: Un ·c aso di angina .d.i Ludwig . . • 134 . ehiale . . . . . . . . . . . . . . . · 437 Bi1an.cioni G. : L e mastoidit i consecutive Chiasserini A. : Su alcuni casi di cinea fenomeni da .scoppio . . . . . . . . . 99:l matizz,azione .... dell'arto s11perio1r~.e . . 1250 B orelli E . : Le iniezioni m·ercuriali nell a Egidi G..: Sulle plastich•e cinematich e . . 869 cura del sodoku . . . . . . . . . . 2 Galli G. : Un metodo p·e'I' facilitaré il giuBravetta E . : Nosografia d ella spiroch e965 dizio sulla capacità dinamica del cuor.e 485 tosi itterogena . . . . . . . . . . . . Ghillini ·C. : La ,g tlJarigione della frattura Caliceti P . : S·u nn raro caso di ascesso del collo femorale . . . . . . . . . . . 725 d ella '.tiroide consecutivo a settico-pièGhiron M. : Su di lln n11ovo agente eziomi.a senza trombosi del seno trasverso 1219 }o,gtco dE> lla diarrea . . . . . . . . . . 317 Chiri C. : Lesion·e dei. laring·ei ri·correnti Gorini C. : La cultura ascend·ente n 1elle da proiettile d 'arma da fuo.c o . . . . : 419 ri.cerche batieriologiche . . . . . . . . 173 Citelli S., Cali ceti P. : S·u tre soggetti Holfer G. : Dern1atite di probab~l.e o-rigi1adenoid1ei cor1 feminilismo ipofisario . 24G ne par.assitaria n,ei r accoglitori di sàg- • Coleschi L. : Con statazione .r adiologica gina . . . . . . . . . . . . . . . . · 3il· di alct1ni casi d i distopi a cong.e nita dei i\Ian.cini C. : ìVIedi1cazione col cerotto a devisceri . . . . . . . . . . . . . . . . 295 • 773 StlV O . . . . . . . . . · . . · . · · · · · e .osta F. : Innesti epid·ermici in vaste ~Iaruzzi G., Ghez1a B.: La -cura delle 707 perdite di sostanza . . . . . . . . . . ferite settiche ·con una s·Oll1zione ZllCFasano M.: St1ll 'intervento cbiru•rgico . cherina di acido lattico . . . . . . 581 nelle ferite dei .n ervi d:a .p .r oiettili di ~lasci B.: La divulsione a nale come tratgu.er.r a . . . . . . . . . . . . . . 1049, 1077 tam.en.to .c u.rativo di .a lcune fistole Garbini G.: S ulla mancanza del :riflesso anali . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 rotuleo in ·gi ovani apparentem.enie iVlazzi V.: Umidità ,e perfrigerazione . . 1017 sa n1• . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136 i.1azzolani A. : Locali contumaciali e lnGenoeise G.: Sul valore clinico d·e lla . dolorabilità d el p11nto cistiico nel tifo dei tennittenz·e nell'1emi.ssione del bacillo 391 bambini . . . . . . . . . . . . . . . . col erig.eno . . . . . . . . . . . . . . 221 :\Iieheli F., Satta G.: Sl1ll'att11alel epideGilberti P. : Sindrome reicurrenziale ati• 989 pica da f,also a.n ·e ur.isma della carotirma . . . . . . . · · · · · ~· · · · · Paleani O. : Contributo alle indagini s11ld·e. Int.errvento d 'urgenza : lega tura della carotide lJrÌmitiva ·e d ella gi11g11 lare la patogenesi dell a tt11a l·e epidemia d 'inS57 intern1. G11ar1()·ione ·. -. . . . . . . . . ft l 1 en z·a . . . . . . . . . . . : . . · 1133 •
.1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
1
•
1
1
1
1
•
•
•
•
.
\
I\'
.
•
..
•
• ),," 1 <"-,...
P a!!.
Cia11l'i R.: Bacillo b ipolare diplomorfo Gual'inì C. : éotttributo . allo studio· Sll leJnosetti co di 'una setti cemia a tipo inl 'ostacolo ch e può offrire .il peri cardio flu enza le . . . . . . . . . . . . . . . al ~am.mino d'ei iproiettili d 'arma d a Ci ft11ri R.: Sl1l batterio b ipolare dell'infuoco (co11statazione :nadiologica) . . . 1110 flnenza (febbre .spagnuola) . . . . . . 1080 Guarini C. : Un caso di raccolta libe1·a Lepol'ini F. : Idropi~ia epidemica in Ciinc istata al disotto del diafl'a111n1a dia. . . . . 133 gnosticata coll'esaril·e radiologico . . . 293 1 1·enaica (Epidemie dropsy) Lollini IJ. : Con.t ributo a lla terapi.a d ella Nieille L. : Un nuovo metodo di Cltra n elpustola maligna e ede1na maligno . . 4U 1 . l'attt1a le ·epidemia di cc influenza spa~Iarchc si C. : Dilatazione a11eurismatica, inft l1enzaJ.e » 103.5.!2·1111ola » o cc febbr.e a ti110 drelJ a v ena fem.01r,a l1e im.m ediat.amente sopl'a lo sbocco della vena safena inNOT E E CONTRIBUTI. terna simulante un '.e1'nia· .cr l1raJe . . ·. 277 l\1a r inacci S. : Due e.asi di allfl cciat11ra Alajmo L.: L a ch eratite dei mj etitori e i de ll'arteri a fem orale . . . . . . . . . 227 . militari adibiti a i lavori di mietitu·rn. . l\Ias·ci B. : Di 11n caso di ro ttur.a traumaAm ati A. : Il r1.ni'.orzo ·dei r umori car-' tica. di milza normale e ·d i str.a ppamendiaci ·e 1a pe1·c ussione retr.o cardiale . . i80 to del J)eduncolo vascol are a l l'ilo ·de lArtom di Sant'Agnese V.: Sull a opportu1.a ghian·dola . . . . . . . . . . . . . . 1174 ni·t à ·{iel·l a limi tazion.e n ell'11so d ell a tin'.\Iorelli G. : Osser vazioni cliniche ed ep1t ura di .i odio . . . . . . . . . . . . derrliologich e $Opra l'attuale epid·en1ia Bi1an cio:ri.i G.: L ,.aerofagia di orig·ine . della febb:ve da pappataci o influe11za l1aso-f,a rin gea . . . . . . . . . . 1171 (\9G estiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . u._ .nu . . sa-Lay: Anon1alie schel·etric11e e le- · P aoletti F.: Dj i1na rara forma di .su·c-: s i o11 i t r at1mrati·cl11e . . . . . . . . . . 807 cession e morb osa d·ell 'inifezi on e m .alaCo:ndorelli-Francavi glia 2\1. : Rh abditis 37:3 1·1ea . . . . . . . . . · · · · · · · • · · pell io (Scht1. ) 11ell 'urina di 11n nefl'iti co Rizzi. :\I. : Una serie di m ·enin gitici g11aJ) i.n a V . : C11r.e preliminari n elJ.e fr a tt nre ri.ti con l1e i niezioni i.n tra1·achidee di · delle oss.a m.asc.ellari . . . . . . . . . 1205 siero anti-meningo coccico' . . . . . . . 54 J)nra11d F.: Antiformi11a. Sua aztone s ul!{ossi A . : 811 t1n 1caso di e< Dipl egia nervi la rnorfologi1a e biol o.gia d el bacillo di faciali s totali·s pierfp.h erica » .- . . . . . , 197 ' I{o rh . . . . . . . . . . . . . . . . 111:: R 11h1 C.: Morte improvvisa in bambi.no F a l cioni D.: P er una lotta l)ÌÙ ,effic:..tce eredo-sifil iti.co . . . . . . . . . . . . . 349 e r>'iù pront a .contro l a rnalaria . . . . 777 Pt1rp11ra F. : ~ A pToposito dÌ d eformità Galli G.: Con ti"ib11to al significato prodegli arti •nei feriti di g11·e1·.r a . . . 60S gnosti co delle extrasistoli ca l'diache . 1256 Saviozzi V.: S11lle fer ite ...uen etTa11 ti d el Gall i G. : Di urt ..segn o1semplice e f.acile a t ora·ce . . . . . . . . . . . . . . . . . 4'1~ 1 co11sfatare n ·ell 'in sufficienza circol~1Sca lone I . : Sopra i111a s1)l•e11ectomia per t o.r i a i 11 i zi.al e . . . . . . . . . . . · . ferita dell 'i 1o con n ecrois i dell:t mjlza. (~ ittnn elli J). : S11 lla terauia della malal'ia trombosi int raparenchin11a le difi11sa ed ·Leporini. · F.: D e·r·mato si troi:>i cali infetextraperi tonealizzaziorie l)er ematoma . 538 . ti.ve Ln Cirenaiica. Co·n tribl1to alJa coperi. s 111e111co . . . .\ . . . . . . . . . 11 "'SC·en za della patologi a libica . . . . . . 11 16 1'arantino . : S11 tre cas1 di en1or1·agia secondarj a a rtieriosa . . . . . . . . . 797 ~I antovani e 2\I a nzini: L ' us.o del catra111e n ella prima m edicatu r.a d elle fe1'..ite 8 T e11 ani O. : Al1t)ro ·con trib n t o· a.ll1a s1mua.ti<·ectorr1ia perivar,ale con1r tratta:Yi arrhesi C. : D eterminazio11e plessica n1ento d ell a ca11salgia . . . . . . . . . 7'19 del li1nité inferiore dello stomaco e Timp.ano P . : Contributo allo studio d elcontr0llo radiogr afico . . . . . . . . 12:?3 l a paralisi ·con 1 ane tesi1a crociata di , :\lasci B.: Contributo alla connseenza delorigine traumat1ca, senza lesio11e orga200 le a.110~11 a li·e mo1·fologi.che d 1e llo stèr110 . n i ca· del midoll o spjnale . . . . . . . . 620 :\Iazzolani D. A.: A proposito ·delle per' Tacrari I~ ..: Ferita d a arma da fi1oco pefrigerazioni e congelaz ioni fra I no- · netrante del Cl1ore senza rott11ra del 101 stl'i coml1attenti . . . . . . ... . . pe1·i ca rdio. S11tura. Gua1·ig·ion·e . . . 177 :\I~nghetti S., Aq11il::'1.nti G.: L a s11t11t'a Verrl1ia E. e Segre :\1.: L 'attivazione 632 precoce n.eg.li ascessi provocati . . . . c;tric11ira d ell' nccesso i11aJariro . . . 1081 M·osti R. : Il trattame11to dell e fe 1i t e di • ' /ig·liani R. : \Tol11m]11 osét cisti de1·moide g11.erra col siero [tn tiJJiogeno lJOli vosen1pli ce a svi l11pno ret r operitonenle . 9 251 le11te .. . . . . . . . . . . . . . . . , .ignol o-I... titati C. : Caniz ie i)recoce e nRi031 P avesi C. l\1.: Epì.de1nia d i i11ft 11e11zn . . copati r di g uerra . . . . . . . . . .' . 680 P l1glis i-AllegTa S. : I l dren cl.ggio l}er Yl a \ 'ianolo-l. 11t.ati C.: ifì lid e latente e traurr111·Fi l e nelle rerit oni ti co11secu tive a 1nnti. rni di g1i-erra. . . . . . . . . . . . 119 • fe rite della regi o11e ingnino ' r1 rra le prI netranti . . . . . . . . . . . . . . . . RE OCONTI CLINI CI . oresi A. L.: La ste1·ilizzaz ione d·eile niaBr11aR.. j G. : Radiol o!!i:=t cl i p:u Pr1·a ( gi li'ghe uer mezzo della .r>ast'eu:rizzazio11e gno .1916-gi11g110 1n17) . . . . . . . . 303 delle stesse .. . . . . . . . . . . . . · Fa. ano ~I.: ~ote ria 1111ti\·e cli cl1irl1rTon1n1a.si L.: Osservazio11i rd esp•eri·n1engin di g l1er1:n . . . . . . . 677, 701 ti Sll alc11ni lnetd:li di r1n·a r nì1ida <iel'} '3 .!.la scabbia . . . . . . . . . . . . . . ~OTE PRE\'EXTl\"E . Ti1rt11r G. : S11 cli u11a lesione del setto C t1 u 'L'i :\ .: Lo zaffa1ne11to i11t1·a·va. ~le clei n asale che si l'is con tra f1·eq11entem,..11 te µ11)'- i tro11cl1i arte1'io. i . . . . . . . 309 J~' l" 111 alcl1ni. cocaino1nani . . . . . . . 1
•
•
1
•
•
1
1
-
1
•
cJ
I
•
•
-
•
V --
• •
' vTeccl1ia E.: La Cll i'a nb o 1~t1va della blenon·agia acuta · . . . . . . . . . . . . Vecchia E., Segre i\'l.: L ' attivazione st.rirnina dell'ace-esso m a larico . .' ,· . . .
• Pa·g .
•
Pag.
I
179 1081 1
APPARECCHI E STRU!VIENTI NL 0\ 1 . .
Iloschi G. : Un apparecc ttio p ·r otesi co p e 1; p a rali si ·d ello .scinti co popliteo esterno . ~26 l~ a.vezza 11i I ... : Su di t1n ·· m eto do pratico ed ·econon1·i co di ap1}licazi one degli ap- · p a re cel1i gess ati ~ìer la riduzione diell·e fratt11re d egli ar ti in feri ori co11 l ' a.i 1i.to ed il control lo dell n 1 adio~con i a . . . 36;) Cerchi one L.: . Not~ l11'eventi,·u di un app a r ec·chi-0 gessato n 1.razi.ot1e p er f1~a tt 11 re d·e1 f etnore . . . . . . . . 1231 C11rti ~:.: ~<\p!larrrcl1io ~1er lttilizz nr.e l 'azota d ell'aria per pneun1oto1·a ce . . . 895 r..,~tz7.ari G. B.: T~'il· i·ign.tore i1ort.'1 - ~p.n gna. N·uovo 111etodo di cura dell '11 retrlte cr o11i ca . . . . . . . . . . . . . . . . . 871 li ioravanti L.: l) el trattamento delle fr atture diafì sari e d 0 lron1ero. . . . 20.1. Sor e i A. I,.: Pin zn pi~·liat11 tto . . . . . 51.1
Dii·.agotti G . . I disturbi nervo:.-i consecl1tivi .ai tra11mi .cefalici . . · : . . . . . Dragotti G. : Il ·cocainis111 0 . . . . . . . Filippini A. : I n11ovi s tt1di sulla polmonite · . . . . . . , . . . . . . . . . . . Forlì V . : Sulla freq11enza e la profil assi v accrnica del na ra tifo A . . . . . . . . . Pont ano T.: L.a dissente·1·i a an1ebica. ·e le Slle c,offiplican.z e. L a cura . . . ·. ·. . .
81 731
325 Et6
•
11(i4.
QUESTIONI .DEL GIORNO.
\
su
\
605
gie.a er-idemi.ca . . . . . \ . . ·. , . . .· Dragott i G. : ~VIalattia .d\i •Castella ni o
957 · 1198
bronco spirochetosi . . . . . . . . . . l)ra g otti G.: Pt1lm on i te tnfiuenzale e
· pulmonite pestosa . . . . . . . . . 1247 l\Iende.s G . : Tratta m ento d elle ferite a llo sc-0,p,e.rto · . . . . . . . . . . . : . . . 20G Noval'o G. F.: Breve not a f'll l rr1ate1·ia l e · di medicazione . . . . . . . . . . . . Pi gl1ini G. :· L ed e1na da fa.1n e nell e terre 1n v R se · - . . . . . . . . . . . . . . . . S rocèia '-' ·: se· l ' inft11enza conferisca la
269
1
N01'E DI TE CNI CA .. l~ el landi
E.: I. . a t r azione cor1t inl1a . . se11za p esi, 11ei n1011coni di · a m1111tazio11e
n o11 suturati . . . . . . . . . . . . 1255 00111 i ni ci : I) i 11n altro metodo sernpli ce e .
))rati l'O per prelevare e , :pe d ire cam800 pi on i i11~tlter.ati di ~ a11gl1.e dn an.ali7.zare E g id i C7. : L ~l s a l d n. tu 1·a rlei fi Ii n1 et a 11 i e i · nella osteo-sinte ~i . . . . . . . . . . 1082 • Egidi G.: l . a tec11ica d ell :1 tra~~11~ i » ne d i
f'a11gn e . . . . · · · · · · · · · · · · 960 Egidi G.: Le r esis~ enze liquide e 1a l)rati cità de•l l or o in1piego p er l n ci ~ to 1083 scon1a . . . . · . . . . . . . . . . . Egidi G.: J .. 'uf'o d e l c lorl~ro dj cnlce r>nr la steri 1i zz.azi on.e della :-ie1le . . . . . . 1023 l;-iori G. L,.: IJa t :· azio11e cont i11uo. n ei 1nonconi cli a1npl.1tuzior1 e . . . . . . . IJe·o11e R. : J)i lln nllo\·o r e atti vo sc n ~ibil e iper .svel a re l'alb nm in1:1, ecc.,, i1 :-ii liq.t1i di e 11ell u rin 'l . . . ·. ·. . . . . . . . nI a f fi .!\ . : Gli i n te 1·v e ll t i 1 l t l' o e' s (' o ni r) n ell a ch1 r11r ~~ i a di gi1 errn. . . . . . . · . :\I a~~i1r1i G. : P e r l a t ecni ca d elle ii1 iezi1n1] 1
•
D e Napoli F.: Le febbri estiv€ o da papp a taci .so110 le febbri delle trincee? Loro i.d·entità con · l'e !1idemia d ominante attualm ente .in E111 o:r>n . . . . . . . . . Dragotti G. : Il non a o encef ulite letar-
endov en ose . . . . . . . . . . . . . . Pitt a relli E.: Sull' accertan1e11to chjmico degl 'itter-i picri ci . . . . . . . . . . Pitta1·elli E.: S 1i.lla ri ' "l'C a d ella fol'1n :\li11a r1 elle .sostanze 1.'.1Jin1e11tari . . . . . ral a A.: Gli itte ri p i c·ri ci e n1etod o cl i riconoscerli . . . . . . . . . . . . . . c i~liano . . : Di i tn m etodo $e111pli cr e i1rati ro per prelevare e spedire ·inalt er ati crtm11io1 i d] sangtte 11er .analj si Ste11ico V.: Gli schizzi radio~ r opic j . .
970
153 27 1 310
1057
CONFERENZE.
..\scoli V.: I compiti attuali d ell a cli11i r·!ì. . medica . . . . . . . . . . . . 3, 49, 81
RIVISTE SI NTETIGllE.
•
J)e Sa11d ro D.: La diag11 os·i dell e s r>l rnopolmoniti . . . . . . . . . . . . . . . \118!) DP Ve cchi. $ B.: L e i)r es~nti conoscenze s n la cari e d en tale: ed · a1cn11i r elativi l)l'O202 b Lem i s oci a li .. . . . ~
imm1mitè,
1217 .
1249
. . . . . . . . . . . . RELAZ I ONI . .
L11tra1·io A.: Sl1ll'attnale pan·d·ernia in1035 1 ft u en z a le . . . . . . . . . . · · · · • P o11t~ n o T., ~! aggio r a R., Aless:1ndri ni G. : P e r l ' atttl.a Ie epiden1ia di i11936 ft 11enz~ . . . . . . . . . . . DIV_t\GAZION!. T~t1 ssa -La.v E.: P Toi Ptti li cap! i ccio~i . . . R11sca P . : Come· C: rrl o Forl anini el)})e l a prin1a idea d ello p n e11n1otornce ter ~
397
pe11tico
. . . . . · · · · · · · · · · · \~ern ey L.: Il gi or 11 ·1lis1l) O rnrdjco a n glo.c.::a ~son e . . .r . ., . . . . . . . . ·~ 58·4, 659 \ ·.
HI VENDJ CAZ I ONI. C l l a11 ~1r a E. : l.,a pa.st.a ai1t i settic~ «b. i. p » USé1ta in ·I talia. si11 d a l 1908. Cosce G.. Ag11zzi A. : A n r oposi to di 1111o-
•
752
' 180 cni zooticn .. t:O :\l~IENT! . · ~ _!\.1nn.ducc:i A. : C:o111e C.1 rlo .F o.rlanini eb11·e l a priID.1a ide<l del lo · p11.2 nn1otor a.ce· terapeutico . . . . . . . . . . . . . . 731 Bi1anci.oni G.: Co ue i l Forl a11i11i ebbe l a prin1a idea del l)n eumotornoe t era.i:>e11. tico· . . . . . . . . ' · . . . . . . .· . . 780 C'ìvazzan i E. : P e 1' jJ · tratta11.ie11to d ell e frattnre ·d·ell'art·1 inferio re . . · . . . . ·. 708 Di P ace F.: A proposito d ell a n1alari a · 'l atente e dell'a.ttjv.'.:\ 7.i one strj rn ina dell' a ~ c. esso n1n.la1iro , . . . . . . . . . . . ·1207
Y\ st11di
R11 1l'a ft~i.
I_a,vi. delia Vi'd a i\'[ .: A l) roposito di 11n a f.o:rma .b atteri ca d escritta. col i1ome di cc Bi! diDlon1o·r fo bipolat"e en1n :--;·etti. co 11 ri n vP1-r11-t a in m al ·1 ti di i11fin·en za . . . . > Ion tc~ ano \ T.: P er 13 $toria d ell a sifilide Pic.ci11ini P.,: n]lfl derin1atite d a s ag. . ; . . g in a . . .. . . . · · · · · · · · ._coccia V.: F ebbre d a pappataci o vera . ft11enza ?. . . . . . . . . . . . in
• • •
'
•
954 402
,
403
658
•
,
VI
•
Pae.
Terz.ag·l1i R.: In merito all'azione del saécar-0sio nella cu·ra delle uretriti . . . . Ruhl C. : A 1>1·oposito di enteriti da Lamblia intestinale . . . . . . . . . . . . ' ?iale G. : Trattamento delle lesioni cuta1 nee da yprite con nitrat-0 d argento . . •
· SERVIZI S·A.NITARI. Badu.e l c:, Yiendes G. : c·onfer·enza intera lleata di L ondra Sllll'assistenza agli invalidi della guerra . . . . . . . . . Brunetti F. : I m l1i-ilati del vi so ed i rinologi . . . . . . . .. . . . . . . . . Draigotti G. : Confr®ti. . . . . . . . . . Gatti G.: Snl servizio éhirurgi.co .al ·fronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gianni11i E. : A pro.p osito d.ell 'importanza d·ei servizi odontoi.atri·ci in gue.rra in i apport<> all'efficienza dellie truppe di .m a ]1nea ' l'll'I• . ·. ' . . . . . . . . . . . . Riquie·r C.: Sui servizi ne11rologici della z.::> na territori al.e . . . . . . . . . . Ruggi G. : P er la foTmazione del fl1turo corpo sa.n·itario di complemento . . . .
Bilanc ioni G. : 1\-Ieclici frar1cesi e medici 1.t"a11· ani· . . . . . . . . . . . . . . . . 628 971 Buttazzoni A.:· P .er una medaglia al me1001 rito della Crooe Rossa Italia11a . . ·' . 408 Ceramico.I.a R.: S11Jl 'aumento de.Ilo stip endio ai medici co11dotti . . .. . . . . 80B 1061 D.ori L. : Sulle pensioni d ei medici . . . 239 Gal'osci N . : P er i laur.e.andi in n1edicina 1237 Index: I giornali medi ci clelle case di specialità . . . . . . . . . . . . . . . . 45G 492 Malacrida G. : A l)roposito di eq11iparazione del Col'po medi co alle armi combattenti . . . . . . . . . . . .. . . . . 694 1084 , Morelli E. : Di~serv izio p ostale . . . . . 839 107 P angloss : Per miglior.a re il servizio ga1~ 3;2 . nita rio .milita.r·e . . . . . . . . . . . . P .angloss: · In difesa della -stan111~1 m edirn 95 Pangloss: tf11a rivendirazione - . . . . . l '1:3 P ·angloss: P e r l' a 11ton o1ni a dell,t Sa11it.à mili tare . . . . . . . . . . . ·. . . . 215 228 Pan2·loss: un'eccezione che diventa l'C656
1111
:NIEDICINA E IGIENE $0GIALE.
•
Cl1iavaro ~l\.. : I .. a sistemazione d·ell'insegnamento di odontoi.atr.ia .e prostesi dentari<-l n e I pro.ss\mo do:po-ITT1erra . . Dori I . : Assi ct11r.az1oni operaie o p rov. 1'9 v1.d enze soc.ia i. . . . . . . . . . . . . Fjlippini A. : L 'assi stenza agli invalidi di guerra in Germania . . . . · . . ·'. Pellicciotti P.: ·P er la difesa d ella primn infanzia · . . . . . . ._ . . . . . . . . S anti ·E. : In tema di aborto criminoso . (Vedi anrhe I'Ind'i c e del1r materie).
110~ 91~
118:J 753
1057
· ACCADEl\tIIE, S·OCIETÀ l\ IEf)ICHE , CONGRESSI. Ac caden1i,a di s .cienze m ediche e natll.! turali di Ferrara . . . . . . 139, 163, 1148 R. Accademi a medica di Genova . . . 711, 7BG R. Accademia m edico-chirurgic a di Nap-0li . . . . . 233, 257, 547, 639, 903, 976 R. Accademia medica , di Palermo . . . . 781 R . Acrad1en1i.a 1nedi ca di Roma . . . 68, 111, 207, 330, 594, 805 R. Acca·d emia d ei Fi.siocritici tli Siena 14, 68 . 595, 737, 11~8 Associazion e medico-cl1frur2·]ca di P ·a, lermo . . . . . . . . ~ . . . . 450, 1·75, 63~) .. ocietà n1edi.c0-rhirurgi.ca di BoJ.ogna . . 162, . 185, 548, 857 Sori età n1cdi ro-chtr11rgica di Moden a . . 881, . 1005, 1030 . . ocietn m edi ea di P~rma .. . . . 379. 403, 451, 523, 615 Società medico-chirurigica di Pavi a 500 522 So.ci·età di Biologia di Parigi . . . . 114·, 258 Il IX CongresRo della Società Italiana di Pediatria . . . . . . . . ' . . . . . . . . 569 Conferenza chiru rgic::i interalleata per lo studio delle lesioni di guerra . . . . . 613 Ri11nione a-ccademica d ei medici del1'0Rl)ednle militare cli ri~erva di Ca-t ci n i a ·. . . . . . . . . . . . . . . ·. . 208 I
1
.
1
NET.T,J\ VITA PROFESSION~l\.LE. Bard nzzi D.: A pr-01>osito di a.nàfìlassi n1 n1·nlP . . . . . . .
Pag.
693
~;ola ~
, . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .
F·angloss : L e r.agioni e gli effetti d ell 1e·quinarazione . . . . . . . . . . . . . Pangloss: Anafl 1assi mora le . . . . . Pang·loss: Ricono~ci1nento di d,j ritti . . . Pan g1oss: P er 11na f!l1istio11e di i11oralità e di opJ)Ortu .n ità politic.a . . . . . . . Pang1oss : I a voce degli alt ri . . . . . . Pangl oss : L 'epidemia di infl11enza e ln <::.roce Ro ssa . . . . . . . . . . . . . P a ngloss :. La smobilitazione snn itarièl (Vedi anche l'Indir e delle materie).
:.?63 •
361 609
6ì1
887 938 1069 1236
CENNI RT1BLIOGRAl•'ICT. M edi cina militare: Per I.a difesa sanitaria del no ~tro P.::ercito (Chivanello R. ) . . . . . . . . . Pratiq11e courante ·de . chirurgie de gne l're. (Ma1'q11is E. ) . . . . . . . . . . P •etite g uide fo.r mulaire dl1 m 0decin mobilisé. (Gandy e Rica.ud) . . . . . . L es premièr·es h·e-t1res cl11 blessé cl·e g t1erre. (Bertein P., Nimier A. ) . . . . . . L1e traitem•ent de.s h émorragji es. ( \.\~e jl P. E.; Boye G.; Ro11'·-B erger .J. L. ) . L' év,o lution ·de la plaie de g11erre. (Policard A. ) . . . . . . . . . . . . . __ . . L o,, gan.grèn.e g.azeuse. (V\·.,. einbe·rg M .. Ség11i n P. ) · . . . . . . . . . . . . . . . ·L,a gangrènre gazeu.se. (Cha.lier A. J.) . . l.e ròle mondia1 d11 médecin militaire. (.Saint-Paul) . .. . . . .. . . . . . . . Chirurgie de guerre. Chir11rcrie ·réparatrice et :ortho1)édiq11r. (Ma11 clai>·e) . . Les fract11res de guerre d11 n1axillaire i11fériel1r . (Hierpin A . ) . . . . . . . . . Trattamento delle fri:lttl1re ape1 te da arma da fu.o co. (B.e lgra110 C. R. ) . . . . Plai-es pénétrantes du cTane par projectiles rle guerr.e. (Welter E.) . . . . . . . P ·a thologie de guerre d11 lari11x et de la tr.achée. (l\Iol1re; Liébault; Canuyt) . . I.a ,ct1ra delle ferite toraco-polmonari. (Morelli E. ) . . . . ·. . . . . . . . . . Plaies de I.a pleure et d11 po11mon. (Gregoire R.; Courco11x A .) . . . . . . . . Les plaies de guerre d11 poumon. (D11val P .) . . . . . . . . . . . . . . . . Il PTOcesso di ·r iparazione delle ferit·e polm<Yn~ri ~r:ma da f11n ro .. (Per111zi ~1. )
•
.
'
• f
•
G45 599
101@
1018 109~
1068
1183
. 61,
1018 212 ~97 .) ....
527 599
1097 121~
238 •
237 ?'38
\
•
·-
t>'
..
,. vrr -
•
• \
P ag.
Pag ~
I
1
337· Troubles lo con1oteurs cbn sécll.tifs aux . . Traite m ent du tabes (L eredde E .) . . . plJaiès de gu.err.e. (Btoca A. ) . . . . . . 212 L e sub·consci~nt noTmal (Abramowski E.) 838 Lésjon s ostéo-a rticulairies causées 1 par la. La bto·chi.m i ca. d·e.l cervello (Pi.g hini, G.) . 837 pér1étr.ation d es projecti.les de .g~uefi'e à . c ·ompendio di. patologia e ter.a.pia. delJ.e · travers l e geno11. (L e Moine. F. ) .. . . . 212 n:i,aterie venere.e ("l/ :è.rro tti G. ) . . . . . 670 Cor1tribuio ·e ,s tud'i spe·r imentali .st1i maL es mal adies vén érie11n es (BizaT·d L. ) . 167 · teri a li impieg"ati p er la protesi degli L e traite-ment d-e La s ,y philis ·e11 clientèle arti. (L andini A.) . . . . . . . . . . 766 ( Gou.gt'rot H .) . . . . . . . . . . . . . . 861 Cdng e lam~nti ; , patog,enes~ e .c11ra. (Ca La sier·odiagm.osi della .sifilid e te.cni.ca sali P . e· P:ullé F. ) . . . . . . . . . · 42 ·Va lore semeio1ogi co (i\l artinotti L. ) . . 11;).11 L 'arrnée et l a p.oli ce des· moours, biologie Domaip.e; traitem ent et l'.) l'Ol)hyl ax~ e de l a sext1elle du .soldat, essai moral et sta. - syphilis (ùe-r·e dd e E. ) .J . • • . . • • • 360· t isti qt1e. (Fia 11x L. ) . ,. . . . . . . .· . 1010 L a protllassi 1ginec·o l ogi·ca (Alfieri E.·) . \ . 11s; Jtledici11a e cliirurgia ge1ierali. T erapi·a. Atti della Cli11ica oto·- rino-lari-qgoiatri c.a· Prin·cipes ctè 1 Evolrt.1ti6n des Ma1adies in-: della. R~ Uni versità di R ç>m a . . . . . 432, 766: fect±jeui:;es. (D anysz) . . ~ . . . . . . 861 S11lle ·a lter.azio11i ·uditive cl a t.ra11mi acu- · Pulmona.r Tuber·c11losi s. (Fisbb.e rg M. ) . 33]. stici (Luzzati A. ).' . . . . . . . . .. ... . 433· T11ree clin i ca! studies in tl1b~rr.11l o11s prePrécis de r.adiodiagi1ostic (J a ngeas F. ) . 310 di.sposi tion. (Rivers \V. C.) . . . . '. . 939 Atlas d, an.atçYrnie· p our l ' électro-çii.agnoA rati on.a] metl1od of u si11 g t11b ercolin in stie ,et la ·plysioth érapj e (~1ir anno·nd 838 . t 11e t reatment of p 11lmo11a ry t11bercuJo; d e la R oq·uette) . . . .' . . . . : . , sis. ,.l ohn R. Gillespie) . . . . . . .. . 950 La c11re d·e sol1eil ·et d 'ex·e.rci ce.s cl1ez les Di agnostic 1et t r a iteme1)t d e la mén.i ngite enfa11ts (<S arton P.) . . . . . .. . . . . 980 rérél)ro-.spiJ1a.le. (D.oP,t.er) . . . . . . . 112 Disciplirie medic h e ciusiliàr ie . N'o11velle i11éthode de vaccinatioi1 a nt ity, , I stituzio11i di an·ato1nia dell'uomo (Chia- · l'Ugi G. ) . . .. . . . . . . . . . . . . . 1183'· 1Jl1o'idi q11e. (I . . P lVIoi1g11ie E.; Sézary A. } 980 J,e pa111c.l isn1e macédonien. (Armand-DeH.a.ndbook of P~y.siolo gy (H a lliburton li.Ile P .• Paissea11 G., AbJ'an1i P. , Le'\1 . D. ) . .. . . . . . . . . . . . .. . .' ,504 111aire H. ) . . . . . . . . . . ·. . . .. · . 407 The physiolog'Y of food anéÌ econo1ny i11 1. l . . eishm.anioses. (Lavera11 A .} . . . . . . 407 d iet (B·ayliss 1\1. \,7 . ) • • . • .' . . . • • '886 J,a let1 cemfa acuta. (Di çi-uglielmo G.) . 407 i\.11ap.hy.1axie et antianaph ylaxi·e _ '(Be.s. L i11fade11 i as en l a Inf anici a . (J ua.n Car los redka) . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Nava.rro) . . . . . ·. . . . . . .. . . . 407 Storia lle lla Medicina. J. . e emopatie. (Ferl'ata A. ) . . . · . · 811 The Growth of J\!I.eclicine from the earDi1seases of the H eart .. (Pri ce F. \V.) . · · 1126 Iies t ti-;I11es ·to abol1t (B11·ck A. H. ) . . . 1031: P1·incipt ·d i diagnosi e cura d elle m alattie L 'lltero a,ttrave.r.so i secoli da Er.ofilo· ai d·el cuore. (:\fa.ck·e11zie J .). · · · · · · 551 gior11i nostri (La Tor.re F. ) . . . . . . 189 Le cre11r et l' aorte: étltdes de ·r adiologie N .anci·ens à Corfou (L,amore-Pi cquo.t) 886 479 Gen eralitcì - Miscellanea. clinicn1e . C\ ·acrt1€z et Bordet) .. · · · · Cura del cu ore (lVIariani F.} . · · ' · · · · 26J. 1'11e i\!Iedical Annual . . . . . . . . : 790 ' Déco11verte des \1aissea11x profon ds pàr Internatio11al ·Clinics . . . . . . . .. 574, 123.5 de·~ ·v·oies d'accès l a.rg·es (Fidle J.; DelAl1n11ario bibli Cig:i·.afLc·o italia.no d elle 980 mas G.) · · · · · · · · · · · · · · · 717 scienze Inediche ecl affi11i (I nd·ex) Aneurisma i11 gen.e1·ale ed in ispecie quelTh.e sexual life (i\1alchow) . .. .' . 1034 lo d elJ1a poplitea (Caprio.li N.) . . ~ · · · 551 L e ·c.011rage (Ht1dt L.; Voìvenel P.) . . . 382 Tl1e tr eatment of diaoetes m ellitus (E l Ca.rta sani·t arì.a i.llustr~ta (S·ec chi~ri) 118 liot P.; Goslin) . . · . · · · ., · · · 454 Ottica di Et1clid,e ( Qvi-o G.) . .. . . . 50·i Avitamino8is Y ::.\1onof.agisn10 (Spada C.) 94 JJ'1itilisat.io11 inén~·er·e d·e s fruits sans Il grozzo e le . prime vie del respi'.ro (Gras11cre (Trt1elJ•e A .) . . .. . . . . . . . 88G· ziani V. ) . · . · · · · · · ·· · .. · · · 238 Lectur es on J\1edicine. ·.A l1.a11d-book for. Th-e thiroid gl and in health and disease nurses (W.atson Ch.) . 1 . ·.. .. . . . . . 455 (Robe~t M.ccorrison) · · · · · · .. · · · 455 1,ézio11i di ostetrici.a p ·er le lev.atrici (V enJ_,a .fisio.patologia del timo (Gatti G. ): . . 94 ttiri. A.) .. . ·. . ·. . . . . . . . . . 1235 Les àoses. 1en thérapeutiq11e th yroidien· · ' ne (Léopold IL.evi) -. . . . . .. . . . . . $7.1 · • . .' , ·BIOGR,.i\FIE . ' La patologia della S. Iliaca (Alzon a F.) · 909 TJa chirurgia dell'esofago (Pensa G.) . . 693 1187 Alessa11dri11i ·p.: Il pi'of: Vaquez • 1 Commozi one .oe>:rel~ r 0 - spi1'1a l e (P edrq.zz~24 La Rosa G. : Gi ovanni ' Veiss . . ni F . ) . . . . . . . . : . . . . ., . . J ~ • • 1068 795. i\fa r ch iafav,a E. : Giuseppe. Gu a r.n ieri L 'ex.amen du malad·è -en clientèl·e (Do-u s. 101.1 l\Ting·azzini · G . : F·rance.sco T odaro set O.) . . . . .. . . . . . . . . . .. 1211 554 :\1orell i E. : Carlo F·o rlanini . . . . F"o1rJ.nµlarto terapeutico: ma1111.a le di te363 Sòrren.tino U .: Sèrgid Pansi:rri . . 73 ra i:>ia clini ca (R1ibino A. )· . . . .. . . . , \ ( La tecnic,a 1m édic.a (Mariani F.) . . . . 645 SUNTI E RASSEGNE; APPUNTI PER IL Guida per l a pr.eparazi,one del materiale :Y(rEDICO PR.t\. TICO; ..L\.Ml\IINISrrf-lAZIONE 42 da m1edi.cazion•e (CroC·e Rossa) . . . . . ~,ANITARIA;. CRONACA DEL l\10VI~1IENTO I preparati di f1err:o usati in medicina PROFESSIONALE; ATTI PARLAMENT.é\ (Ve·cchiotti ~.) . . . . . .. . . .- . . . 645 RI: Y·ecli l'Iridice dell e ?1iaterie. Dis cipline merliclie special1:. . · .CONCÒRSI;· NOJ\'.IINE, PRO:\IOZJONI E ONOL 'assistenza degli a lien.ati in , Itia lia e nel-' RIFICENZE ; AI.BO D'ORO; NOTIZIE: vedi l e varie ·n azi.o,n ì (Tamb11rin i A.; Ferraalla. fi11e dei singo ~i fa.scicoli . . Ti C.; Antonini G ..) . · . . . . . . . · 741 0
,
1
1
..
-
'
1
os
-
•
I
.i
\
'
..
. \
•
() ...J
r
•
} -
\ '!Il I
I
-
.
•
In.dice .a.1:fabet:ioo de11.e lVlat:erie t
, Pag. (
•
••
.·
A
Pag. \
A1nbl1la n.za ·oculisti ca . . . .1 . . . . . An1bu lanze chir11rgiche cl' arn1ata ~ · . ...\1nbul:1torii Jnedici . . . . . . . . . . . A111ebe disse11teriche . . . . . . . . . . Ammalati: ljl' 't' l'ali1u er1tazion·e degli - 673, A111mi ntstrazio11e sanitaria . . . . . . 190,
384 38~
81$ ....\.bitétZio11i: disinfezione .- . . . . . . 717, 1152 207 Aborto crin1inoso . . . . . . .. . . . . 1057 697 . ~cari a.si; vedi Sca]1bia. . 241, _.\.e ièlo lattico i11 solu zio11e zuccheri11a nel- ) . 863, 960 l a c11ra delle ·ferite settiche . . . . . •.. 581 ~.\n1p11tazio11i; vedi Cin ematizzazione dei _.\.cido J)icriC'o; vedi I tteri picrici. . monconi. Aciro urico; ve,d i Gla11clole a secrezione Ar1afilassi cl.1 tar1ea : ri.cerch,e e applicai11ter11a. ' zioni . . . . . . .· . . . . . . . . .. 781 Acne \·olgare: cura . . . . 693 . . . . . 229 Acne volgare: etiologia . . 360 A11afi lassi e a..~ma l)ronchi a 1e An.afilassi 1norale . . . . . . . 600, 695, 696 · Acqua .e.l a ])e1 e: disinfezione . . . . 453 ~-\cqt1a dei pozzi: di·$ inf.ezion e . . . 167 Anchilosi conseg11enti a ferite di g·uerra: a rtropla·stica . . . . . . . . . . .. 163 -~eque ir1i11er·1li; vedi Shazio11i idrominerali. Anemia gra,re : milza emolitica arterio..A.cldo1ne: diag·11osi differenzialé delle afsclerotira. . . . . . . . , . . . . . . . 1150 f ezioni del c1u a.d1·ante sup eriore destro. 756 An.emia l)•e r.niciosa: l'i sultati del tr·attame11 to . . . . . . . . . . . . . . . . . 900 ~ddo1ne·; Yedl a11che Ferite dell'_.\de11ia eof'inofila pruriglÌ1osa . . . . . . . 1202 AnE)1ni.e da cligiuno prolungato: sindro..\.d,e11oi clismo ro11 femminilis1no i'Jofisario 245 me e1natica . . . . . . . . . . . . . . 233 .i\.{leno1)atie tuhe-rcolari periferi.cl1e: raAnestesia spinale in g inecolog;ja . . . / . . 1067 dioterapia . . . . . . . '. . . . . . . 310 Anestesia~ vedi anche .Narcosi. _.\clren::ilina: azione sugli appa.r ati carAneurisma aortico: diBgnof'i cJinica di diq-vascnlc.i1 e e ga.Rtro-intef'tinale . . . 1067 casi rari . . . . . . . . . . . . . . . 1066 ..\drenaliina r o111e mezzo p'er i)revenir,e e o A11e·u ,r isma fa,.J,so nelJ a ca roti·de; sindiroco'l11battèrc J.e into ssj eazioni da arseno11?-e i-.ect1r1·e11zìale; inteì'vento, guaribenzolo . . . . . . . . . . . . . . . . 808 gione . . . . . . . . . . . . . . . . . 557 93· A11eurisn"l.i del la carotide e clella giug·u~.\.tlrmi,alina, : ùosaggio . . . . . . . . _-.\dre11aJina 11e1l'esamé dell'apparato carlare secondari aLl autolesio11c otti·ca; dio-vascola.re . . . . . . . . . . . . . 1123 , . in orte coni:;eru tiva· . : . . . . . . . . 475 .i\.dulterazin11i d1el latte: contro le - . . . 1043 _t\ngina di I .. utl"!rVig . . . . . . . . . . . . 134 Aerofagia: come c-0mincia e come finisce 905 Angina })ectnris. te1·apia . . . . . . . . 1097 _.\erofagia cli origi11e naso-fa.ringea . . . 1171 _.\.nicl ride solf orosa l)e1· la cura d ell·e ur1eAfasie di guerra . . . . . . . . . ., . . .. 97,2 tr,iti b1~norragiche . . . . . . . . . . 116 _.\ffa tira.meni o (Sin·dron1e da) e paralisi Ano; vedi Fistol e ar1n lì. . prog·1~essiva iniziale . . . . : . . . . . 1208 Anofeli ; vedi ::.\Ialaria, Zanzare. . ...\ffezioni ossee ed articolari i11 rap1)orto e congenite dell'orecchio esterno. 784 co11 la febl;re tifoide . . . · . . . . . . . 156 · Anomali Anomali·e, sc}le1etriche e l esioni trauma_t\.fta, epizootica: nuovi stu·di . . .. . . ,, . 180 tiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 897 _.\lbu1nina: nuovo reattivo sensibile per • svelarla nell'urina e in altri liquidi . 224 _.\ntifo1·mina: azione s11lla morfologia e' biolog·i·a del bacillo di Koch . . . 1112 _\.lbu1ninuria ca11sata da urotro-pina . . . 17 _i\.lb1ù11i11uria ortostatica : trattamento . 1152 Ant.jsepsì d ell a pelle;· vedi Pe JJe. A11tise"'Jsi ,delle ferite con Bip . . . . . . 752 ~\lcool lJer i11iezioni endo.\renose pel tratta111rnto dell e cal1sa]gie . . . . . . . . 485 Anti sepsi delle fe.rite con ca t1·ame . . . . · ~ A11ti~epsi delle ferite ro11 clicl oramina T 569 .i\lcç>ol solidifl calo e st10 uso in chirurgia ~11tisepsi .dell1e fe~ite con .soluzione allucli guerra . . . . . . . . : . . . . 807 mo-rlori·ca . . . . . . . . . . . . ! . 258 _\ll·o0lisn10: Co111missio11i cont,ro' l'. . 191 Antisepsi d elle ferit e con soluzione zucì.\lc·oolis1110 · lotta contro l'- . . . . 1016, 1129 cherina di acido lattica . . . . . . . . 581 ì.\lin1cntario11c <legli a1111nalati: per l'- . 673. ,t\.ntisepsi ·d,elle· ferit.e; vedi anch-e F erite. 697 Antisc11si; ' Tedi anche Disinfezione, Steri.a\litl1cnt<1zione infantile: provvi·denze di lizzazione. . ' Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . 721 Anl?-ria ·da ca.lcolo~i : trattal)1ento chirur_,\. lin1r11tazi o11e: - in~nffi c ienza cronica . . 885 g1 CO • .. . . . . . . . . . • • • . • • • . • 1031 ...\li111cntàzion c i11aidica.: reazio11i immun i tal i e . . . . . . . . . . . . . . . . 80:) Aorta: diag·1101si clinica dell' an·e urisma . 1066 . Aorta: insufficienza; paraganglina co.t\.li 1ne11 tazione ; vedi anche Alimenti, l)ieme saggio del compe.nso . . . . . . . . , 497 tn , l)ietot crapiét, Rnzionamento. .r\ 1i n1enti: ricerca cl ella formalina . . . . 153 Aorta: 1esior1i nei mjlitari . . . . . . . . 330 Alin1it'11ti; vedi n.ncl1e Surrogati alime1n Apicite tubercolare causa idi paresi bratal'i. · chiale dolorosa . . . . · . . . . . . . . 1181 .. . .-\llar·ciaturcl Ll e ll' a rtel'ia femorale: caAppàrato ,·estibolare : se1neiotica . . . . ·i27 si tica . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Apparecchi gessati }Je r la rid11zione· delle ...\ll arn1i~tr . . tuLli.1li da. uno scienziato,. . · 838 f rottl1re ileg·li arti inferiori : metodo di ' .\n11Ji ent i: li<;in.fezio11c . . . . . . 717, 1152 . a'?plicazione . . . . . . . . . . . . . 365
\
1
1
1
1
I
........
•
1
•
1
•
•
•
•
'
'
•
,
•
-
IX -
I I
Pag.
•
'
Pag.
· _.\.pparecch io g·essato a trazi one per fratAssistenza sanit a r ia e assicurazion i sot u re del femore . . . . . . . . . . 1251 ciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1102 .~pp arecchi o protesico per paralisi dell o .t\.is sistenza sanitairi a; vedi a n ch e Servizi sei aticò' ·poplit eo e ste.rno . . . . . . . . 22C •sçtnitairi. _.\ppendi·ce vérmifo.r me; v.edi Stenosi so- Associa-:.ione medica i t aliana negli Stati p 1·aceca.le. uniti ·. • • • • 862 . .-\ ppen·dici e,iploiche: torsione e ìnfia1nAtropina: antagon ismo con oer ti emeti ci 958 m aziòne . . . . . . . . . . . . . 23J Atropina con1e mezzo di agno·stico della •.\ppendicite act1ta: trattan1ento . . f 859 iSJchicardia parossistica e'Ssenzial e . . . 805 .t\ppendir~te dei b·ambini: diagn osi . .. 1262 Atl'opi11a ·e i1itrito d'ami1e per l a di agnosi :\ 1)penLI i ei te e gl'a \'i·danza .·. . 549 id i bradicardie . . . . .. . ·. . . . . . . 610 , .4 rrnadii farrn.act'lllici . . . . . 96, 288 •.i. tti parlamPntari. . . . . . 123, 192, 240, Armonie: 11otazione fisiologica . . . . . 1098 264, 287, 311, 408, 506, 647,, 696, 718, ~.\rse11obenzoli: ltso dell'adrenalina 'per 862, 889, 911, 939, 960, 1011, 1239 prevr11ir11c e combatterne le intossicaA 111n,~riti di stipendio; v,ecli S tipenclio. zioni . . . . . . . . . . . . . . . ! . 808 Autolesione ottica: aneuri smi della car otiicle e della giugulàre; n1orte conseèu...\ rsenobenzol i; ·vedi anche N en~al va r~R 11, 475 Sal\ar~an, Sifilide. t iV a . . . . . . · · · · · · · · · · · · 227 . \.utolesioni da ca11stici . . . . . . . . . 666 ..\.rte1 ia femorale: allacciatura . . . . . 500 ·Autolesioni; vedi anche Ascessi, Congiun- · _\rterir: znff~l-r11ento intrevasale : . · . . . tiviti, J\1e.dicina l egale, Simulazi oni . .;\l'te rie; vedi an·"' he E1norragie. Autopsie l1eg"li o·spe dali: su.Il a poss)biljtà }·\rtcriosclero~i: sintomi prodromici deld elle . . .· . . . . . . . . . . . . . 1238 1227 ln f or1nc.t 11ervosa . . . . . . . . . . A Pan,:;ci1nenti: in te?na di - . . . . . . . 744 ' 155 .\rtc r·i oc;clerosi: trattamento· . . . . . . ;\ 1' anzamen t"i : vedi anche Servizio rn edico _;rtil·olnzio11i sarro-iliache :111 ostetricia e 1nilita re. · ~i11~1·ologia . . . . . . . . . . . . . 1\vi,atori: visita lnedica . . . . . . . . . 188 _.\rticolat.'io11i; ' ': li nnche Affezion i ossee .4 ?JPicenrla1nento; vedi Servizio sanitario 1;iied H l't iC'olari, 1\ 1'1 rit i , Artroplastica. litare . _:\rti: <lr.l'nrn1itÈL 11ei fPriti in gue1ra: . . . 608 786 .\zoten1ia inizial e : ~ignifirato \rtritc go11 ococeicn : c11ra. co11 vaccino 1160 AZZARO G. . .. . . . . . . : sensibilirzato . . . . . . . . . . . . . 883 ~rtro11last1ca, di ancl1ilo.si consegu enti a ferite cli .gtierrn, . . . . . . . . . . . . B _.\sces~i pe l'l to11 c.dllari : n1etod o sem1)lire Y)Er la rl1 ra rR Jicale . . . . . . . . . . Bacilli di ssP.nterici.: isolamento dalle feci 860 '\~e e~~i i1rovocati: sut11ra precoce . . . . n ncilliferi: tratta n1ento con iniezio11i di _-<\f\ee$so della tiroide ronsec11tivo a setti1a Lte . . . . . . . . . . . . . . . . . 835 C<>})i0rnia otiti c·a ~enza troml10.si d·e l seBacilliferi; vedi anche Portatori. 11·> tra.svrrso . . . . . . . . . . . . . 1210 ' J3a cilli tubercola·ri: azio·n e d1ell'~a11tifo1r''"1 J 9 -~scc~s<.J epatico : ('fl'>istica . . . . . . .. 1nina sulla biologia e i11orfologia . . . 11 12 ' .\ ccf'~so e1)atic o dissenterico : cura me.Bacilli tubercolari : colorazione . . . . . 810 806 11 t\ cilli .. tubercolari •.i1ello sputo : r eperto !licn . . . . . . . . · · · · · · · · · . n rgativo . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 .~scesso sotto<liaf1·ammatico incistato: esnr•1e radiol ogico Jje:1rillo dipl omorfo bipo la~·e emosettico in 196 i11alati di influenza . . . . . . . . . 924, 954 A~COLl G. ·. . . . . . . . . .. • . 18(i A$ìstoJia suri;enale . . . . . . . . Bacilli; vedi anche. Batteri. , ~;?9 l-3AGL IONI S. . . . . . . . . . . . . . . . 1159 .1i f.ma Lronchìale e anafilassi . . . . . 765 J~an1bini : diagnosi dell'appendicite . . . 1262 .-\. 'rr1a nervoso : terapia . . . . . . . . Aspirina: incon1patibilità· col chi.n in o . 1267 Bambini : mec;lica:rnenti nei - . . . · . . . 876 Bambini; vedi anche Infanzia. 958 -~spirinismo cronico .. . . . . . . . 1132 BASlLE G. . . . . . - . . . . . . . . . . •~::~~ cul'azio11i co11tro l'invali dità e la vec473 Batteriologia: cultura ascendente . chi aia d0g'li opera1 : ·disegno di Legge . 1212 867 Batteriologia: uso dell't10\7o come mezzo Assicurazio11i ·del lavoro agrjcolo . . di cultura . . . . . . . .. . . . . : . . . 737 . .t\.ssi ct1rq,zioni operai e . . . . . . . . . . 1213 l~atterì paratifi.ci :· inolteplicità dej tipi . . 446 . .t\ssi curaz ioni o')eraie 6 pTevi·d enze· l30912 · Batteri.o .n uovo, agente di dia1'1·ea . . . 317, 330 ci al i ? . . . . . . . . . . . . . . . . . l~ n,tte·r1; ,,edi anche Bacilli, l\IicrorganiAssicurazi o11i. sociali e assistenza sani- · · ta1·1· a s.in1. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1102 615 Benzol o e leucerr1ia. . . . . ·. . · . . . .t\.s~icurazjon{ suJla vita: insidie· nelle vi436 . . . . . . . . . . . . site mediche e sin1ulazioni . . . . . . 827 BERNACCHI L. 163 Bicipite brachiale1: pal'al:Lsi da ferita Asssir.11razioni; vedi an~he Infortuni . Bill1arzia ·causa, id i ematriria . . . . . ' 208 _'-\ssistenza agli invalidi di guerrà : il pri1nato ctPll'Italia . . . . . . . . . . . . 625 Bilinogeno: co1nportamento nelle· ii1fezioni tifoidi e paratifoidi . . . . . . . . . 447 ~~ssist enza aglì i11val1di di guerra; vedi ancl1e Invalidi. . Ili-p (pasta antisettica): rivendicazione . 752 Assistenza i11fer%Iliera: ·pet l'- . ·. .. . . 384 . J ~ lenorragia acuta castren~e: cura abol't iV a . . . . . . . . . , . . . . . . . . 179 .i\ssistenz<:.i materna: la don·na n·e·l le ope816 Bl·enorragia; Yedi anche Uretriti blenor1·e Idi - • • • • • .. ragiche. 4!\.ssist enza : l\Iostra delle opere di - al. . . . . . . 123 1'Ec;ercito . . . . . . . . . . 577 l{ORGOGNONI . . . . 1
e
e
e
•
•
•
•
e
•
e
1
•
..
•
L
1
•
1
1
•
e
e
•
•
•
•
•
•
•
•
e
.•
•
'
•
,
•
•
•
'
'
-
'
'
•
-x-
•
, •
•
• ,
• •
:Pag.
Pag. B.~RTOLOTTI ~.
•
CJ1irurgia cli guerra: conferenza interal268 leata . . . . . . . . . . . . . . . . . 613 Bossi: ....1. proposito del caso - . . . . 840, 867 Chirt1rgia ·qi guer1:a: i1ote riassuntive . 677 · BOUCHARDAT G. . . . . . . . . . . . . . 1276 BOZZI E. . . . . . . . . ·I • • • • • .. • • • . 48 Cl1irurgia di guerra: resocooto . . . . . 548 B1 adicardie : prova dell'atropina e del niCh1rurgia di guerra: 11so clell'alcool solidificato ir1 - . . . . . . . • . . . . . . 807 . tl'ito d'amile . . . . . . . . . . . .· 235, 610 Chirurgia di g·u e1:ra: vedi anche F~rite, Bronchite di Castellani. o spiro chet'osi pul. . 1198 , i11onar.e . . . . • • • . • • • Guèrra, 1VI~·dici11a di guerra, Pro,ettili, J3ro.ncopol1noniti: trattamento 1152 · · Raggi. X, Statistich.e chirurgtche di BRUCHI J. . . 1132 gu1erra, ·e'cc. .. • . • . • . • .. . BRUDINSKI G . 628 Chirurgi:a netl°rologica : il campo della 664 Cicatrici netrattili vaste: trattamento pre-• ventìvo ' COU le·m bi ct1ta.nei a ponte . . . 653 e Cieco; veidi Sten0.si ·sopracecale . • Calcoli delle vie urinarfe·, causa di anuCinematizzazjone degli arti superipri . 347, f260 ria: trattamento chirurgico . . . . . . 1031 Cin,ematizzazione dei inonconi d'amputaCal·c oli saliva.ri: casistica . . . . . . . 729 zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 Cancro del collo uterino: 'ope1--azione raCinematizzaztone; · vecli a.n che Plastiche . dicale . . . . . ·. . . . . . . . . . . . . 498 cinematicbe. , Cancro della seconda metà èlel crasso, Circolazione; '' edi Ct!Ore, In·St1ffìcienza escluso il retto: operazioni radicali . . . 1178 ciTcolatoria, Storia della medicina . . Cancro dell'utero : p~ogressi nel trattaCisti dell 'u,r aco . . . . . . . . . . . . 616 me11to . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Cisti ·der1n·o1a e volu1uinosa semplice a sviCa.nero del !letto e del colon: is celta ' del luppo r-etropet·ito1~eale . . . . .. . . . . 9 metodo operativo . . .. .. . . . . . . . 471 Cis'tif.ellea: : chiJ'urgia . . . . . .. . . . . 956 c:a11cro del retto e del •sigmaretto: . ope1096 . prognosi delle infezioni . . razione radicale· . . . · . . . . . .. . 782 Cistifellea: Cistif.ellea; vedi anohe Vie biliari. Cancro e1d .eredità . . . . . . . . . . . . 1153 Cisti idatid ee 1del fegato: for111e dolorose . . 635 Cancro; v.edi an·che Tumori. traumaticl1e ·da ~itenz,ione ·di proi-etCanfora i1ell.e mi oè.arditi cro·niche . 958 · Cisti ' · 11· " 5°2 tl • • • • • • • • • • • • • • • • • • t::.. Caùli vaganti e salute pubblica : . . . . 118 Cistoscopia: tecni'ca . . . . . . . . . . . 1083 Ca~izie precoce e p sicopatie di , gt1erra. 680 Clinica medica: ri compiti attt1ali delCapeJli : tinture . . . . . . . . ·. . . . 63, 261 la . . . . . . . . . . . . . . . 3, i9, 81 ~apo; vedi Cranio, H·erpes Zoster. Cl oruro d' etil~ per Ja steril izzazio11 e d ~Ila Capsu1 e suTrenali; vedi Asistolia ·surrepelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1023 nale. CLUNET G.. . . . . . . . . . . . . . . . . . 628 Carbo11,Cl1io : profilassi . . . . . . . . . . 575 Cocaina : co11tro gli al1uc;i della ve11dita . 647 Carb.oncl1io·: terapia . . . . . . . . . . 467 Cocainismo : Il - . . . . . . . . . . 731 Ca!i e dentale: cono·scenze odierne e problemi ·sociali r elativi . . . . . . . .. . 202 Cocainomar1i: les jone frrqu e11te c.lel setto 417. nasale . . . . . . . . . . . . . . . . Ca.rotide : aneurismi da autolesione· ot• Colera i11. Europ.a , . . . . . . . . . 843 • tica . . . . 475 Col era; vedi Locali conturna c i ali. Carottde inte.rna: tortuosità .e rapporti Coli,ca nefriti ca . . . _ . . . . . 15 anatomici . . . . . . . . . . . . . . . 787 . . . 340, Case popolari . .. . . . . . . . . . . . . 1130 Co~legio-convitto di P eri1ai1l Cassa di previdenza per i medici condot362' 648, 814 ti; v.e(li Pensioni. Co1,011no C. . . . . . . . . . . . . 1048 Cassa NaziÒnale di l\ilaternità . . . . . . 191 Colon; vedi Cancro. • Catrame per la medicatura delle ferite . 8 Colonna ve.rtebrale; , vedi Rachide. Cauisalgi.a e suo tratta.m ento chirurgico. 125, Coltura; vedi Citlttlra. 749 Co1n peteri-:.P . . . . . . . . . 96, 792, 841, 1184 Causalgie: trattan1ento con .i11iezioni enCo1111)li.canze pol1n 011a ri po:st-operatol'ie . 691 donervose di alcool . . . . . . 289 Concorsi pilbblici e inaùilitlì di giterr(t. . 887 c:austici; vedi Simulatori. ... · Con.corsi: varie : . . . . . . . . . . 964, 1044 c:efalee d, origine ga:-tr0-intestinale . . 1261 Con,dilomi del pene : cura '. . . . . . . . 644 l:enere di. tabacco . . . . . . . . . . . . 94 Condotte ·niediclie; ve{li A!eclici condotti. Ce11tri i1ervosi: ctrcolazione del sangue C·ond'otto udit1vo ·e'Sterno: ispessim~nti e e liqu i1do cez:ebro-stJ'inale . . . . . · . . . 469 loro trattamento . . . . · . . . . . . . . 117 Cerotto adesivo : m.edicazione con - . . 773 Con dotto uçlitivo; v.edi anchi Otiti. <~erotto iodato -pPr l 'in cornician1.ento delCongelazioni e perfrigerazioni fra i nol e i1iagl1c . . . . . •. . . . . . . . . 617 101 stri combattenti . . . . . ' . . . . . ('t'rtifìta.ti 'nteclici . . . . . · ..' 22, 313, 386, 410, . . : t e.rap1a . . \. . . . . . . . . 1 C onge az1on1 167 ) 622, 939, 960, 1103 Co11giuntiviti provocate con nitrato di C'rr' ello; vedi Cer1tri i1erYosi Polso enpio1nbo . . . . -. . . . · . . . . . . . . 471· cqfa lico, T1«111nli. Consiglio Provi;iciale di .Sa?ii td di Ronia. 481 (' hcrntite d :. j n1i t?titori e i inilitari a·dibiti a i ln\ro ri di 1ni et itt1ra . . . . . . . . . 633 Consiglio Superiore d.i Sa-t1ità: l 'attuale C:l1ir1ino cl 110 '"' tat.o. . . . . . . . . 964, 697 pandemia cl 'influenza. . . . . . . . 1035, 1070 Cl1inin o: i11c:om1)n.tihi lità con l'aspirina. 1267 Consiglio Sttperiore cli Sanità: rappresenCl1inir10 per ini~zioni endovenose . . . . 836 tnn te degli Ordi1ii ilei 1nellic:i . . ... 505, 621, C:hirurgia. di glterra: casiRtica . . . . . 238 672, 742 . . .
. . . .
. .
. .
.
. .
1
I
•
1
)
\
1
1
1
1
1
.1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
•
1
1
I
..
'
•
XI -
• Pag.
:Pag. I
Co11su111i: azione dei medici nella politica dei . . . . . . . . . . . . . . . . . 1273 Contratture ft1nzio11ali : trattamento . . . 211 Contratture isteriche g.ene.rali . . . . . . 69 Cooperativa sanitctria di consuniò . . . . 22 Cor1Ji estranei nell'asse cerebr o-spinale: sposta111.enti . . . . . . . . . . . . . . 764
•
Dermatosi tropi·cali inf ettiv·e in ·Cirenaica · l14G Dermatovenereologia: simulazione in 1091 Dercum; v·edi l\i1àlattia di - . · Diabete: di-etoterapia .' . . . . . . . . . . 670 Diabete· insipido da emo1rragia nella neuroipofisi . . . . . . . . . . . . . . . . 13n ·Diarrea infantile : trattamento . . . . . . 478 Corpo sariitatio cli cornple1riento: per la Dia 1·rea: nu·oV·O agente eziologico . . 317, 330 fo rnia:.io rie del futuro - . . . . . . . . 1114 Diatesi ; vedi P1·11ri to diate.sico. . l'or,·po sanita1·io mil?°tarc: Per il - . . . 75 Di.cloramina T llel trattamento dell·e fel ..ofpo .f)a riita rio 11iilitare; vedi a11che 'J}J erite infette . . . . . . . . . . . · . . . . 569 clici Hl iiita.ri, S er·vi~io ?Jictlico-niilitare. · Dieta ahlasti11ica per l 'ia'trofia dei tumori 1005 Corea : tratta111ento . . . . . . . . . . . 1150 Dietoterapia del diiabete . . . . . . . . . 670 CORRADINI RQVATTT L. . . 172 Difterite: inisure da ad·oftarsi n elle ,e pidemie . . . . . . . . . . . . . . . . , 1008. f:osta11te ureo-secretoria ill chirul'gia . . 1031 Difterite : in orte p·e r paralisi cardiaca . 1232 Crasso : ca11cro della seco11cla metà escluso il retto: oper azioni radicali . . . . 1128 Difterite: ltso del siero a . dosi alte . . 187, 405 Dift erite ; vedi an·cl1e Po·r ta tol'i. Croce Rossa .4 1nericana . . 78, 291, 339, 388, 581 • Croce llos s(l 1taLili12a . . . 13, 99, 621, 745, 1131 Digitale e strofa11ti11.a . . . . . . . 4.73 C1·pce fiossa Monie'negri1ilt . . . . · 1287 Dig'itale: ,~tudi . . . . . . . . , . . . . .. 597 (: r oce J~ ossa Serba .. . . . . . 1131 DC PAOLA C. . . . . ·. .. . . . . _- . . . . s:so Cillturci ·superiore . . ·. . . . . . . 1102 Diplegia i1ervi facialis totalis peripherica 197 Cu Iture })at.teriche ascendenti . . . 473 Diritti : Riconosci 1ne1ito di . . . . . . ·671 C ulttl l'P })atteri·ch e ll1 UOVO . . . . . . 73ì Disinfezione delle stanze dove l1anno so·g Ct101·P.: nttitt1di11e ft1r1zionale nel soldato. 955 gi o.rnato tubercolotici . . . : . . . . . 1152 t:11orP: debolezza costituzionale . . . . . 137 Disi11fezione dei l)OZZÌ . . . . . . . . · . . 167 (:11orc: esan1e della capacità funzionale . 450 Di s i11fezione· di am1)ienti già desti1i.ati al r.ùore: feritél l)enetl'ante, sutura, guariri è·Ov1ero di va i 11 olosi . . . . . . . . . 717 gio11e . . . . . . . . . . . . . . . = . 177 Di si 11f~zione; v€di ancl1e Antise1)si, Steriril~zzazione . Cuo 1·p: influ e11za del fumo di sigarette ""'11 l . . . : . . . . . . : . . . . . . 186 Di spe·p1sia d·egli sdentati . . . . . . . : 905 (:ti ore: ipertl'ofia idi op a tic a. (cosiddetta) . 62 Dispepsie; vedi anche Parassiti intestinali. · C11ore: 1t1etod0 pe1· il giudizio sulla ca. a . . . . . . . .. -. . . . lJ ac1. t>"'t di n am1c 965 J)is1)nea dol oros,n.: ·si11to1n~to·l ogia . . . . 1266 · Cl1ore: trattamento nelle n1alattie 1138 Di Rsente,ria amel)ica: cl1ra . . : . .. . . 73 f)j ssenteri a an1ehica: rompli ranze, cura 1181 r.11or.e; vedi anche Adre11ali11a, Asistolia ~11rre11ale, Br~.clicardi.e, Circolazione, l)issenteria amebica c111·n,ta con clisteri di J1eosalvarsa11 . . ~ . . . . . . . . . . J)igita1e. Encf oc<1rcliti, Extrasi stoli, i\!Iio526 carditi, Rifte. si, R1unori cardiaci, Se.r- . Dis enteria bacillare: vaccinoterapia spe·Cifica . . . . . . . . . . . . ., . . . . vizio sanita1io: Soffi ca rdiaci, Soffi dia835 stoli r i,. TH rt1i·cardie. · "' Dissenteria .causa di si11drorr1i su.r renaJi 40 . .. cura . . . . . . . . . . . . 23S Cute: i1111e~ti in vaste pe.r dite di S-Ostanza 707 D i. ssen t er1a. 4.61 Dissente.ria: diélJgnosi b.é1tteriol-0gica . . . (:11te : lei11bi a ponte peT il trattamento di. va.~te cicatrici retrattili . . . . . . . 653 Dissenteria: diagnosj batteriologica e 1)roblema ezi oJogico . . . . . . . . . . 881 Cùte; v.eidi ar1rl1e Piaghe cutanee, Pelle. 1 Dissenteria: vedi a1icl1c An1el)e dissenter:ranio; vedi .F' erite, Traun1i. • riche, Ascesso epatico, Entero1)atie . Crepitio 4ifoicleo· i1el t ifo. . . . . . . . . 823 Crisoidina 11ella te1·<.tpia 1delle pia&"he cuD ·i sservizio postale . . . . . 311, 411, 8$9, t a.ne e . . . . . . . . . . . . . . . 548 Distopia congenita. dei vi~ceri: constatazione radiologica · . . . . . . . . . . . . 29:-i • Dilleetic.i· . . . . . . . . . . . . . . . . . 380 D Dohle; vedi Inc111 sioni di . - . / D'ANNA E. . . . .... . · . 1048 Dolorabilità d el p11nto· cistico: Yalore cli11ico nel tifo dei ban1bini . . . 1 • • : 391 DE AMBRIS E. . . . . . . . , . . 100 J) cbiti ve1·so i m.1dici: prescrizione 841 D olore renale . . . . · . . . . . . . . . . 668 7G f>clori ed Glltri ~intorni rif·eriti ai nervi Decesso : constatazione . . . . . . perif·eirici ;, significato . . . . . . . ·. . 210 J)ecubj to : trattamento · . .. . . . . . . . 71 f)èfo1\nità degli arti n ei feriti dì ~erra ~ 608 Doloi.ri flebo geni, sci.a tica e ' 'arici del netDELr~A so~J:AGLIA CAv Azzr G. G. . . . . . 723 vo sciaficr. . . . . . . . . . . . . . . 1143 861 · Dolori'; vedi ar1rl1 e Di~})11ea, dolorosa, Nel)enti : azione delle cure iodiche . . . . . frite ·dolorosa, PaT·e.si dolorosa. Denti: carie ; ·conoscenze odierne ·e pro))len1i .sociali relativi . . . . . . . 202 n nnna nelle opPre lli assistenza niater·n a 816 Denti; ·vedi a.nelle Sdentati. Dopo-gilerra rlella classe medica . . . . 1270 n enurizia di infer1n,ità ·e di epid~rriie 1157 nnpo-auer1·a: in seq.na'1ne11to dell o don- , 1215 toia.tria e prosf Psi d.r•11taria ' . . . . . . . 1102 Denunzia di 'm,alattiP infettive . . . . 216 Dopo-gt1e1~ra : pro·v ved1menti igienico-saD enunzia di morte 'da cocainismo . . nitari . . . . . . 795, 986, 1075, 1100, 1120 Dermati te dfl sa.ggin a . . ... 313, 403 Dermaiti~ v·edi anche Pi odermiti. Drernaggio per via ·crt1ral.e d·elle peritoniti 18 nPrm a tolo Q·ia: 11~0 della neve carboni ca rnn~·e c11t ive n ferite d ella regione ing11i7 339 l) e1 l11ntnmicosi. 11lccrativa nt1ova . . . . ·. 11 o-crn rn le lJen et ran ti . . . I. . . . . •I
•
•
•
•
•
•
•
1
•
1
1
#
•
•
•
•
1
•
1
•
,
•
,
.
'
I
.' -
..
'
.,,
•
•
,
•
Pag.
P. . . . . . . . . . . . . . 1276 Duodeno: occlusione cronica 11ell a ptosi viscerale . . . . . . . . . 524
DUBOIS
XII-·
P ag.
E quipurazio1w cl el Corpo sanitario niili-
tare alle ar1n z dei co 1n ha ftPfl ti; vedi Servizio rri.edico-1nilitare. Eredità e cancro . . . . . . . . . . . 1153 E r edo-lu e: morte improvvisa . . . . . 349 Ernia crl1raJ.e simulata da dilatazi one a.net1rismatica d·ella ven.a fe111orale . . 277 Esoneri : In tema di . . . . . . . . . 312 Esoneri; \'edi anche ,.,';eTvizio sanitario 1n:ili tar &. Estrofia dellà vesci ca e suo trattamento 564 Extr.asistoli cardiach e : significato progi1ostico . . . . . . . . . . . . . 1250
829 Ecl cunpsia : t1·attamento . . . . . . E.c zemi croni-ci .d.ei bam·b ini: trattamento 57,1 454 Eczemi .or.onici vaiginali: trattamento . . ' Eden1a da fame . . . . . . . . . . . . , · 1125 Ed·ema da fame ruelle ter.re 11iberate . . . 1217 Edema maligno: terapia . : . . . . . ·: 467 Edema polmonare: n ella polmo11ite e suo trattamento . . . . . . . . . . . . . . 691 F Edema; ' ' e1di anche Emiedema. Eliotera-pia artificiale ' nelle .. tubercolosi F acies di indivi dlli con inf·ezio11e tt1b_er550 chirurgiche ed estem€ . . . . . . . . . colare latente: nl1ovo segn o fisico e 93 Elioterapia nella tubercolosi ossea . . . tecnica delle reazio11i t111)ercoliniche . 1150 I 715 Elioterapia: tecni ca . . . . . . . . . FAIREN H . . . . . . 1016 ' 203 Ematuria- da « Bilharzia l1aematobia » FASOLIS C. . . . . · · · · · · · · · 1276 . 16 Ematuria da f osf a turi a . .· . F AZZI V. . . . . . . . . . . . . . . . 124 17 Febbre da pa.ppa1aci o jnftn enza estiva 572, Ematuria da urotropina . . 109 E1naturia e .piuria . . . . . . 658, 926 17 Ema.t11ria: 1significato clinico . da 1)a1)pataci ; v·edi. anch e 111789 Febbre Emazie : · resistenza n ella rp1alaria :fl u·e·n za. · 403 Febbre E1nazie gra11u.Iose : num.erazio·n .e , . qui.n tn na. : con.tributo clinico ·e E1nazie viventi: oons·ervazio!lle . . . . . 908 sp,e riment ale . . . . . . . . . . . . . 106:1 958 Febbre S'P.ag·nl1ol a; vccJj I11fl lle.nza. Emetici, .antagonismo. con l'atropi11a Emieden1a brachi oc·efalico d estro croni co Febbre tifoide: ·comportan1ento del bili. e congeni io . . . . . . _. . . . . . . . 115 nog.eno . . . . . . · · · · · · · · · · 447 Emiplegia cerebral e : paralisi del facciale Febbre tifoide: crepitio xifoideo . . . . . .823 69 Febbre t ifoid.e dei bambini : cn•ra co11 oro superiore . . . . . . . . · · · · · · · Emiplegia la•r ingea associata: i111ovo tipo 1263 · colloidale . . . . . . . . . . . . . . . 837 Emiplegia -0molaterale . . . . . : . . - . 449 Febbre t ifoide dei bambini: valo re clinico Emiplegia transitoria . . . . . . . . . · . 858 d ella dolorabilità del p1111 to ci stico . . 391 Emorragia nella ne11roipofisi cal1sa di Febbr·e tifoide: diagnosi r trattnme11t0 . 852 139 Febbre tifoide in l"apporto con le .affeziodiabete insipido . . . . . . . . . . . . Emorragia rettal.e: valore diagno.stico. . . 495 I ni ossee .articolari . . . . . . · . . . . 156 Emorr.agia secondaria arteriosa : casiFebbre tifoide: manifestnzio11i ])11ccostica . . . . . . . . . ·. • . . . . . . 797 f aringee- . .. . . . . . . . . . . . . . . 1208 Emo1rragi1e cerebrali a ripetizione in neFebb1·e tifoide: vedi nn che Bn,C'i llif eri, I n~ 't n1 · .. 663 1'. r1 e .ero ·ca . . . . . . . . . . . . . - . feztoni tifose, Vac·cinazj 011e a11titifìca. En1'orragie .second arie a f eirite d 'arma. da · F·e.bb,r i ·estiv·e o da pappFtt.aci: febb ri Ciel80/i. fuoco: trattamento e . profilassi 1.e trincee ed rep1 de1nia do1n i11.nnte in 1199 Ernottisi ·e loro tra ttamento Eurr opa . . .. . . . . . . . . · · · · · 605 Emottisi : significato diagnostico . . 1006 Febbri e'stive o da pa1)patac i; vedi anche Emozioni: effetti fisiologici . . . .. . 618 Influenza. Empiema cronico totale : obliterazione Febbri paratifoidi; vedi I 11fezioni. Para73'7 della cavità con tessuto lipomatoso tifi. • E111piemi : trattamen to . . . . 1267 Febbri provocate . . . . . . . . . . • • 760 Empiemi: vedi . anche Plèl1rite. Feci : .ric·erca ·del sangue . . . . . 1182 Encefalite letargica e1)idemica . . . . 952 Fec'i: vedi an.che Bacilli dissenterici. Endocardite maligna ad eyoluzione lenta 596 Fegato: forme · dolorose delle cisti idaE11terite comune: terapia : . . . . . . . 163 tide e . . . . . . . . . . . . . . . . . 635 Enteriti croniche catanrali . . . . . . . 685 Fegato: metodi di ricerca d!cll 'insuffiEnteriti da « Lamblia » . . . . . . . 807, 1001 011enza . . . . . . . . . . . . . 709 Enteropatie osservate in guerra . . . . . 278 Fern.minilis1no inofiRario con adenoiEnl1resi es$EIDzi ale n·otturna in gl1erra . 1032 dismo . . . . . . . . . . . . . . . , . 245 E11une . . i: eziologia e trattamento . . . , . 669 Femore: ter.apia deg·li ac.eo1·rian1enti. gra E11endimite glìon1atos.a e glioma inte•rvi ed invete1rati . . . . . . . . . . . . 162 . I ' ventricolare . . . . . . . . . . . . . . 1150 Ferita da airma d.a ft1oco penetrante d·el Epidemia attuale . . . . . . . . 713, 714, 980 cuore senza rott11•ra del l)ericardio, s 111 Epidemia attual e; . vedi an che Influenza. tnra, gu arigio,n e . . . . . . . . . . . 177 Epidemia difterJca : misure da adottarsi 1oog F·erite addominali : operazioni d'urgenza 1116 · l•:1lilazione . . . . . . . . . . . . . . 1033 Ferite: azione emostatica degli zuccheri 70 I~1>iles"ia sifilitica . . . . . . . . . . . . 834 Ferite con lesione totale del midtlllo S'J)l1 i;: pilessio.: trattamento operati\ 0 . . . 902 nale : trattamento . . . . . . . . . . . 45S El)ilettici: ipostenia del facciale destro . 615 Ferite d'arma da f11oco della vescica llriEJliploon; Yedi A1)pendici epiploiche. na.r1a . . . . . . . . . . . . . . . . i 11 •
•
, •
-
•
\
•
r
-
• •
XIII -
,
..
F'erite cl ' ar111a da fuoco d el torace ·. 734 Ferite d'ar111a. da fl1oc o : tJrattainent~ e 804 prof11'assi delle emorragie secondarie f"'e rit e dei g rossi vasi : ya11età ' r a re . . . 785 F~rite dei i1 ervi da proiettili di guerra: 1nte.r v en to chirurgico . . . . · . . 1049, 1077 Ferite d el c ra;nio : t rattan1ento nelle amb11la 11ze avanzate . . : . . . . . '. . . 611 Ferit e della region e inguino-cruraJ.e pen·et ra D ti : drenaggio per Vi1a crurale delle pel'itoniti consecu tive . , . , . .. 7 ~er~t e d ~l torace penetranti . . . . . 183,· 441 F er1te d1 gl1er1ra : artroplastica di ain.ch ilosi consec11tive . . . . . . . . . . . 163 Ferite di g u c1·rn: p1·ogressi nel trattRmento . . . . . . . . . . . . . . . . . 544 F e rite di gne r1'a : l'iu11io11e n er nri111a . . .100~ F erite di gi1errn. : trattan1ento - . . . . . 63B F erite : fibre ela$tich e s11perficiali . . . 258 F erite : : m ecca11ismo . d 'az ion e della l11re. 111 F e rite: i11edicat11ra con catr a n1.e . 8 Ferit e: past e11ri zzazione . . . . 253 Ferite: trattétmento allo srope rt o . 20•3 752 F e r.ite: t r a tt.a1nento oon . Bip . . . . . F erit e: trRttamento con dir loramina T . 569 F e rite : trattnrne11to con ::; ie1·0 antiniogell O !)Oli va l c n te . . . . . . . . . . ·. . ?5 1 ~ i e ri te: l ratta.rr1Pnto c-011 sol11z-io11 e .n llun10F <'lo rica . . . . . . . . . . . . . . . 258 ' Ferite: trattnn1ento ro11 so l11zi on e zucch eri n a di ncido latti co . . . 5S1 Feritr; vf>di ancl1e F eriti. P i<lglle. ' f 'f: rit i cli g u r 1·ra: deformit à eleo-li arti 608 F eriti di g u er l'a , gli ros11rjçt . . =. . . 1033 Feriti p:ra ,·i: 0elle cald e ne r - . . . . . 1097 Feriti gravi: uso rlella -trirnii1a n dosi ihte11~ive e progressive . . . . . . . . 2.33 FERLTTO c. 110~ P'ibron1n d el ~ e ~·v~ ~t1bitaÌe ·: ~n·u~l e·a~io·n ~ 323 Fibromi 11terini e> 1netrorrag.ie: r adiot,er a pi a . . . . . . . . . . . . . . 30~ Fibromi; vedi a n che P se ndofihrotni. F1r.o~:rirsi-GuELFI G. . . . . . . . . 148 Fjmosi e veg'etazioni a d e11oidi .. . . . . . 432 Fi stol,e run n.li: tra tta me11to meclic-LJ1te Ja divulsiOJle ttnale . . . . . . . . . . . . 3gg Fi st ole r etlo-g l11 te·e: trattainento . . . . 595 J:i, ogn at ura doniestica: a ppltni i pratici . 68 e F i OR LAN I N J . . - . . . . . . . . . . 532, 554 Forn1alinn : r icer ca n elle sost anze a lim e 11 _ t a 1·i : . . . . . . . . . . . 153 Fo ru11 colo~1: n 1io\·o trattameiito . . 978 fi,OSCARINI R . . . . . . . . . . 1216 16 t ,osf.aturi a cau.sa di ematuria . . sfatur1· a 451. · : cura . . . . . . . . . , tJ: Fo . F osse n a!=;ali: sifilo-.scl eros i iiiizLale . . . 511 F1·a ttura · <l el collo femorale : g lla l'ig·ione 725. F1 attt1re da a1·ma da fuoco ·: trattamento 1086 Fr a ttttre d·a pro iettili :· trattan1 ento . . 854, 855 Fra.tture degli arti inferiori.: m etodo d i a,µ1)l~ ca.z.i.one di a ppareccl1i g.ess.:.ati. p er la l1d11z10,n e . . . . . . . . . . . . . . 36~ Fratt11re del fe111ore : ar>pare.ccl1io gessato a trazione . . . . . . . . . . . . . . 1251 Fratture d ell' arto inieri.ore: ,tr attamento ' 708 Fratt11re d·elle ossa masc.ell a ri: cure pre- · limina..ri . . . . . . . . . . . . . . ·. 120.5 Fratt11re djafìsarie d ell' 0Jne11·0: trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . 204 1
•
,
Pag.
P ag.
Frenope1·ica1·dit i aà.esi ve . . F r ol11ich: vedi Sindron1e di
P. P.
l~L·sco
. ... . .
292
,G GAF~'KI
G.
. . . .
A·
•
•
•
•
•
1244
•
Ga lilei e l e sci en ze 1nedicl1e . . : : : : : 1204 Galvanocat1sti.ca n ella tt1bercolosi lar in 37Q gea . . . . . • • • • GANDOLFI G. . . . . . GARETTI G. . . . . . .
Gas: emissio11e l)e1· i. ge~1i .taii. f~~~i~iJl Ga.s nuovo di g11 el'r~t. l aµ:.1 in1ogeno ed ir1·itan te . . . . . . . Gas ~ossic.i ù i gt1e rru.· ·c<ll ;$~ .t1ic~r~ ga~ str1cl1e . . . . . . . . . . . . . . .· . Ga s to~sici di gl1er r~t : si11l01natol ogia 'e terapia .delle forrn e n 1orbo ~c provocate
142 16 t
·
di
I
52'3 140 , 16.1:
16:1 Geloni : t1 'attamento . . . . . . . Gelon j: Yedi a1'l.che Congel<-1zioni. 713 (; 1\NI ·R. . . . . . . . . Gi11ec0Jog.ia : tt11este, ia. s1>i;1a.Je . i~ -· ·. · . · 1067 5i9 Gi11ecologin e ,articolazi.on·j s.acro-iljache GiG111Hli I11 edi ci (I ) clcJl e ca·f:e ·di .specialità · · · · · · · · · · · · . · . . . . 456 GiL)t'11 ali~:;r110 ii:-tedico au glo-~a.sso11_e . 584, 65q Gfornali Rn10 rr1ccti.co ; vedi a11che Stampa m edica. · Gi11guJnre : aneurisn1i cl.a rtntolesione ot- . _. tica · · · · · · · · · ·. , 473 · Glançjole a sec rez ione int~1'1~a·: ~~te·r~ l;Ii~ 72 colitico . · · · . . . . . . . . . . . . !. • 6 li Gla11dole intestin a li: fu11z io11e . . \ 1038 GJico .. 11ria 11e1 feriti cli g11e l'1·a . 589 Gliros11rir di origin e r enale . . . . . . . Glion1a _inte1>ventricolare ed ependimite gli.on1ato~a . . · . . . . . . . . . . . 1150 1U)(J Gliomi .a ella r eti11a : j stolo~j a . . . Gl ol)tlli rofl-si ; veci i E111.a.r.ie. Go11orrea; vedi Attrite gor1ococcica, \ Tacc.ini gonococ·ci.c i. ' 796 GRASSET G. · · · · · · · · . " . . 885 • G r·a,vidanza : dt1rata . . . h !. (\ ,_).}\.I Gravidanza e appendic.ite 598 Gravida nza e t11bercolosi . . Gra Yide; vomito clell e . . . . . 1209 G 1 11erra : con segtienze s nll a nuzia ità e na95!) talità . . . . . . . . . . . . . . . . . G . . ue:rl'a : or gél111zz<1z1L 11e i11ecliea l)el' l a agli Stati Uniti . . . . . . . . . . . 1013 Gl1erra ; vedi anche Chir11rgia di , Congelazio.ni,. Dop o -, Gas tossici di- , Febbre quintana, I nvalidi di - , :Jledicina n1ilit a.re, Nefriti di - . Neurolog.i.a di - . Organizzazio11e medic·a, R att i delle trincee. Servizi. san i.tari, Tral1 1 • n ·at'i smi ·di - ,.
I
'
H •
\
,I
H erpes zosteir dell'est1·e1110 cefalico co11 rig l1ard.o alle sindron1i 'clel geni colato, dell'acu stico, d el glois so-fn.rjngeo e d el vago . . . . . . . . . . . . HEUSCH
E.
. . . . . . .
.. .
Hodgkin; vedi :\!orbo cli
• •
•
100 48
. . . . . . . . . .
I
•
59G
•
•
•
-•
•
,
•
•
-
XIV I
J
I
•
•
Pag.
I •
IcLrocef ali . . . . . .• . . . . . . . . . 180 Ic1rofo1)ia : difft1 sio11e del viri.1s nei ·cervelli e ,a ltri orga11i . . . . . . . . . . 2fiS Idrofobia (Sttll' ) . . . . . . . . . . 1210 Id.r ologia. : ricchezze ln Italia . . . . 964, 1159 Idrologia; vedi a11cl1e 3tazi.oni idrominerali, ·Speciali tà~ idrol o·g ica, Tal·aissote•
r·ap1.n.
133
l d rop.isia. ,e pideinica i11 Ci rena.i ca . . . Ig·ie11e ,scolastiCct: :per 1' - . . . . . .
768
I11ftt1enza: misure contro l ' -· . 985, 1014, I11ftuenza: nuovo metodo di c11ra . . . . I11flt1enza: patogenesi . . . . . . ·. . . . l11ftt1enza: se conferisca l'immu·nità . . . I11ftuenza; vedi a11che Febb·r e da pappataci, Pleurite, Polmonite. l1tfortu.ni di 1nediti con.clolli . . . . . . Info,rtt1ni agricolt11 ra . . . . . . . .
in
'1042 105S 113.'3 1249 75
1187
11if'1Jrt·l tni suz lavoro: prestli:ioni mecliche; v.e di Prestaziori?°. ,
I11fortuni; vedi a:q. che As,sic11razioni: lnfl1ndibulo; · vedi Sin·dt'Omi i11fundi))U1
lgie11e sociale; vedi =viedi cina sociale. lari. · • I~ [BRIACO p .. . . . . . . . . . . . . . . ' 891 • I 268 lNGHILLERI F. ~ . . . . ·. . ·. . . . . In11n11nità: vedi Re.azioni. Iniezioni endovenose di cl1inino . 836 l 1J1postr e tasse . . ·. . . .. 288, 337, 458, 482, · I11iezio11i e11(tove11ose cli ossigeno . . 478 769, 939, 1128, 1158, 1213 Ini.ezioni e11dove:no. e: tecnica . . . 970 lnalJilil<Ì di (lll e rrcl e p1tbblici coricorsi . 887 Innesti epider111ici in ,,aste perdite di sol11clugio11i di Dolile 11ella scarlattina . ' . 211 sta11za . . . . . . . · · . · 707 1-n<lenriitlÌ ca ro-'viveri cti niedici condotti. 575. 590· I11nesti e trapia11ti di tesst1ti ,. . . . . . 695. 743 I1111esti n ·ervosi . . . . . . . . . . . . . 211 J11r/P1initd caro-viveri: 'L'arie . . . . . 22, 23, 4.J., I1111'e.sti nervosi; vedi. ancl1°e Nervi. 7!>, 7G, 97, 121, 168, 216, 24.3, 266, 311, 312, I11sufficienz.a . aortica: la par,agang-lina 313, 311·, :337, 409, 1-10. 434, 182, 506, 553, 575, come sag·gio del ·cornpe11so nell' - . . 497 G7G, 6t7, 675, 695 , 864, 865, 961, 962, 982, 1103, 1127, 11 ~8, 1158, 1184, 1213 :U1s.uffi.cienz,a circolatoria i11izia.le: Ull segno se1nplj·ce ·e facile per constat a.rla . 30 ll1<lenriitlì ' cr11•((lrat-ura . . . . . . . . . • 10t1 Insufficie11z.a epatica: met.odi di rioe.rica 709 J11clicazio11i bi J)liqgrafiélìè.: Anatomia -paI11testino; v-edi Colon, Enteriti, Glandole toling-ica 810: Batteìriolog.ia e se·rol10- · ' • intestinali. Retto . gia 18~ Rota11ica. medica 811; CardioloInvalidi del lavoro (Per gli) . . . . . . . 409 gia 1033; ·C11imica fisiologie.a 1033; CliInvalidi di . g11erra : a.ssistenza e protenica. nle.rtir.a 1068; Dern1osi.filografia 1~2', zio11·e . . . . .. . . . 190, 492, 507. 530, 577, 61-4·, 7!i1 · Elioterapia 42, ·1033; Farmaco- ·· 608, &?5, 915, 987, 1076, 1132, 1214 logia {1; Fratt-t1re 949_; Ginecolog·i a e o· , . I 11valid i d i gn erra : assisie11za i11 Germa.stetricia 189, 766, 1009; I giene 212; Igiene i11 a . . . . . . . . . . · . . . . . . . . 118S i11ilitare 965; :Jial.aria 93; :Jialattie ·dell'e sofago 61.0; :Jialattie ga1stricl1e 766: I11vaJidi di g11erra : CongrrR. o i11ter11azio:Jialattie renali 766; l\Iedic1na legale 11al e . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 965; Odo11tologia 73.; Oto-ri110-laringoJo,dici · l)er iniezio11i enclopletrriche; vedi logia 381~ Pedi.atriq 261; pqj cl1iat1'ia Pleurite. i1eu rologia 741; Radiologia '151·: RiI odio per i11iezio11 i i1)ode1·m icl1e . . . . . 619 rnml)io 1126. 1210; S~rnp,atico 979; StoI o111izza.zio11e salicili c.a l)er la. cuira · dell°a r1 n. cl ella medtci11a 33~, 1183; Terapia. paralisi fracc1.1ale . . . . . . . . . . . , 285 11:2, 1009, 1D68, 1097; Tnbe•rcolosi 237; Ipertrofia cardiara .Ldio1)atira (S11lla oolT,1·01n j n. 1183. 62 . sidc\eita) . . . . ·. . . . .. . . . . . ... Infuuziu; otit~ late11te nell 1~30 l1)ertroiì.a ti 1nica: si11torn i rli11ici e trat• Infanzin: i)er la difeRa d·ella ptim.a ...-- . . 753 tamento . . . . . . . . . . . .. · · · 476 In f·u.nzi a: vedi anc·h e ~L\.p11endicitfi)i, Ba 1nI T)11otici · . . ·. . . . . . . . . . . . . . .. 906 bi11i, 11iarrea infa,ntile, E cz·emi, ·ecc. 7i0 Ipoclorito dì sodio nelle lìaYi-ospedale · . l lnf.ermiere; vedi ~~ssrstenza inf etmiel'a. Ipofis i: vedi Diahete. insipi>Clo. Infezio11e lirifog·ena ascendente delrap93 pal'aio urinario . . . . . . . . . ·. . . 2sn lpritici : cura . . . . . . . . . . . . . · Infezioni ti fese e paratifO.se . . . . . . 1143 lRANZO J. . . . . . . . . . . . . . . . · 1016 Itrigatore porta-spl1gn a e cura dell '11reInfiarnmazj oni ca tar1·a li croniche dell 'in• 874 trite aronica. . . . . . . . . ., . . . testino . . . . . . . . . . . . . . . . 68S Irr.igazioni; vedi I.. aYa11de. T11ftue11za: .clinica, èpide111i ologia ed etiolog1 a . . . . . . . . 917, 926, 931, 941, 989 I sol amento; ' vedi Locali co11tl1111,hciali. Tnft11e11za.: convalescenza . . . . . . . . 1268· Is1'.l~ssimenti del · dotto t1ditivo ester110 : tratta.mento . . . . . . . ( . . . . . . 117 Jnftt1 e11zn ( febl)1·e spagnuola) : batterio di69 11lo1no1·fo bipolare . . . . . '. . . 956, 1080 Isterismo: co11trAtt11re generali . . . . . • . s.n10 d'i g·l1erra . . . _ . . . /. . . . . T11fl11e112a in An1erica . . . . . . . . . . 110 ~ I ~i ·er11 111 I11fluP11zn in Svizzera. . . . . . . . . . . 84:3 Itteri picrici; accertamento chimico. 271, 999 I11flnc11zn: l'attl1.ale pand.emia al Co11siIttero spirochetico; vedi ~piro-chetasi itglio . lt11e1·iore di Sa11.i tà . . . . . 1035, 1070 terogena. Jr1flue11za (T/€1)iden1ia di) e la Croce . . . . . 978 I ii·iolo ne1le malattie nasali ' no~c;n . . . . ~. . . . . . . . . . 1069' 1099 l1111 11e111.n: l'onera della Croce Rossa Ita• J liana . . . . . . . . . . . . . . . . . 1131 T11fl11e11za: l'npera della Sanità mi.liture . . . . . . . . . . 960, 1042 J ..\TT.\ :\I. . . 1 • . . . . . . . . . 915 1
. .,.
r
1
1
e 1
1
-
•••••
1
•
I
•
•
'
•
I
•
•
-xv '
•
Pag.
I
K KRONIG
•
. . . . . .. . .
B.
. .
•
•
•
1188
•
,
L
Lan1blia: enteriti da . . . . . . 807, 1001 L aparoto111ie·: contb:panniiini . . . . 381 J... apis ·e sigarette .esplosive . .' . . . . 717 Laninge : pap,i llomi . . . . . . . . . 379 Laring.e : tubercolosi: g·aJ.vanocaustica . 379 Lari 11ge; vedi anche Paralisi laringee. Latte : contro le aidulterazioni del - . 1043 Laitrearuii in,. 11iedicina (Per i ) . . . . ~ 1237 Lourea11d·i in 1nedic'i1ia; vedi an che Stu1
' cl e riti.
E. . . . . . . . . 1016 La vn.nde v:1gi11ali . . . . . . . . . 1209 La Yo1·0; vedi •.\.ssit;urazio11 i, Invalidi, :.\Ialattie prof.essionali. Lavo rucoli. :\1 elanconie ! . . " . . . . . . 333 Lega1nenti sacro-ili a.ci: ossificazione . . 615 Leishr.c1aniosi i11 Italia . . .. 551 • Lend111i; vedi Pedicl1losi. LAl"REATI
.. .
G·. . . . . . . . . . · I"esio11e clel rj coi· rente? . . LERDA
24
. . . . . I;esioni aorticll:e nei militari . . .' . . . . L esioni tré1u1natiche e ru.1omalie schèl e:tricl1e . . . . . . . . . . . . . . . . J_.e'iioni; vedi a11che· Ferite, Tl'aumatismi. I... eucemiu. e benzol0 . . . . . . . . . . .
L t'Va tric·i:
•
. I
•
1' avve-n'i re
dell1 eserci::.io
41
330 897 615
del-
'•
.ì\!Ialaria : resj ste11za gJobularei nella 789 MaJaria: sviluppo ·di u·n focolai o autoc~ tono . . . . . .. . . . . . . . . . . . . 669 l\Ialar~a: teL·apia . . . . . . . 260, 562, 619, 1007 ::.\Ialar1a : trattamentg coi raggi X . . . 643 . l\f alari a.; vedi anche C.h :irn ino l\1alarici l\1alattie protozoarie. ' .. ' i\Ialarici 1100 l\I[ . militari: 1c::mobilitazion·e '-l .. • • • • - ALATESTA L. . . . . . . . . . . . . . 80, 123 ::.\!alati: alil11entazione . . . . . . . 673 697 ::.VIa.l~tti~ . tli J?erc111u.: J i-pomi multipli, no- ' dt1lal'1 e s1mmetr1ci: ricerche . . . . 233 :\Ialattj e ca rdiacl1e : trattamento . . .. . 1138 l\lalatt~ e· del torace : te1·apia chirurgica . ' 185 :.\lalatt1e dei vec:cl1i : errori cìiagnostici . 640 ~Ialattje di guerl'a: dif,eisa ~ . . . . . . 1101 ::.\J ala.ttie gener:ali: r a pporti con le jrifezioni tonsillari e n aso-faringee . . . . 423 ::.\'laJatt\e infettive: azione dei r~gg·i X . 310
Malattie irif ettivc: d entlnzie . . . . . . .
::.\ialattie infettive : perso.n a le e materiale per la profilassi . . . . . . . . . . . . :;\Ia1a ttj.e nervose della vecchiaìa . . . . . ::.\fa latti e nt1ove o risorte i1ella Patria in armi e rnirabili dif.e~e . . . . . . . . . ~ialattie ])rofessionali vedi Lavoro, Neuralgie professionali. .. l\'.falattie protozo·a rié: nuove vedute sulla terapia specifica . . . . . . '. . . . . :\Ialatiie provocate. e si1nulate nell.' Esercito : contro le - . . . . ~ . . . . . . ::.\Jal attie r.enali: vedute re·c.enti . . . . . ~Iàlattie; vedi anche Morbi, Sindromi. ::.\IatPria1 e di medicazione eco·n o1nico . . ::vlaterla.le di me1clicazione : economia e riCllpero . . .' . .1 ·• • • • • • • • • • • •
1215 1101 1176 .
-
817
533
408 259
\
le -- . . . . . . . . . . . •; . . . . . . 1155 269 Lil1 erc docerize: a proposito cli - . . .. 170 239 J,Jil1r·1·r> do cl'n-::f': Zr1 sospPnsione. delle - . ' 743 64·4 Li11gua i1ella . c:irJattinft . . . . . . . . . 1232. 388 ::.\1ARIN1 N. . . . . . . . . ' • . . . . . . . l;ir>nn1i n1ulti'Jli, nodulari, sjmme.trici e l\1ARTINOLLJ l.. . . . . . . . . . . . . 628 n1alattin di J)el'cu111: i·jcerche . . . . . 233 ::.\Iarzia1 e e la medicina . . . . . . . . . . 1093 J,iq1 1idi pn,raf;sitari : tossicità . . . . . . 1030 1\'In~to.iditi co11secutive ·a fenomeni ·d;:L Li c1l1ido cerehro-spinale: contenuto in scopn10 . . . . . . . . . . . . . . . . 995 • 1-' ~1rea e c~i~1gno s i lli l1remia , . . . . . . 259 ~VI e a.to u clitivo; ved\ Condotto -uditivo. J,i r1uido ce·re1)ro-~1)inale e circolazione del "114 $angue n ei centri nervosi . . . . . . . 469 ::.\Leato urinario: p~:esenza di spirocheti 773 :\1edicazj on e col cerotto aJdesivo . . . . J.,'i cruiclo di R i n ger-f .oche : 01)po.rt11ni tà di 269 Medicaztone : materià:le e conomi co . . sostituirlo alla soluzione fisiolog·ica . · 500 'll'1 e dici : assi Ctll'Cl~ione co-ntro g l' i1.i f ortuni '.Locali èonturr1ac:iali .e intermitte11za nelprofessionali . . 45 1'emissione del bacillo colerig·eno . . . 221 l .. l1ce : n1eccan i ç;mo d'azione sulle ferite . 114 . ~I ecli ci: azion e sulla politica dei consumi 1273 NI edici carcerarii . . . . . . . . . . . . . 814 I,ucl~1 ig : vedi Angi11a ·di - . Jl1ed,icl che hanno dato '[tgli alla Patria • 43 l.l1e; \ erl i.. Sifilide. \. '!.l edici condotti: corigressn nazionale . . 22 1
\
f
1
.1
•
••
•
•
•
•
•
•
•
1
M :\Ia.iz; vedi Alfme11tazione rnaidica. i\1ala.r ia: attivaz'jo·n .e stricnica ·dell'acceisso . . . . . . . . . . . . . . . 1081, 1207 :.\I alar~a e chinino cl ello Stato . . . . . . 697 l\1alaria: ·effetto d·el fre.ddo 1Sl1i parassiti -> ' i1egli anofeli . . . . . . . . . . . . . 860 l\tlalari a: i·mpor tanza per l'ai ricoltura e studi del terreno mal arico . . ·. . . . . 903 l\I alaria: infezione invernal·e . . . . . . 451 l\Ialaria: lotta ·co.I)t.ro· ta - . . .. .191, 241, 260, 287, 315, 531, 771, 777., '962 lVIRila.ria nell 'Es·ercito :· cu1·a e profil aissi . 260 :vral aria: per una .lotta più effic~ce ,e 'più pronta contro Ja - . . . . . . . . . . 777 ')f alaria: ~ara forma .di succession·e morbosa . . . . . . . . . . . . . . . . 373 1
•
_. •
Me cli ci condotti conso1·ziali . . . .. . . . 337 J1 eclici condotti interir:ii . . . . 21, 22, 44, 409, ' . 982, 1240 . ltleclici condotti: p er l'i1id ennità caro"'viveri ai .- . . . . . . . . . . . . . 695, 744 . "!11 edi ci condotti: sull' Cl'tl'H? e1ito di stipendio ai - . . . . . . . . . . . . . . . . 813 '!11 edici condotti: va.1"i~ . . . . 21, 44, 75, 76, 168, 216, 243, 288, 289, 313, 314, 337, 338, 386, ' .f34, 458, 482, 506, 552, 575, 576, 602, 623, 647, 64·8, 67~, 698, 719, 71,4, 765, 769, 770, 792, 939, 814, 841, 863, 864, 961, 962, 982, 1011, 1045, . 1127, 1128, 1157, 1212, 1239, 1271 1ll edici conrtotti; vedi ancl1e Certificati, lnd enriità, Seri i zio niilif a re, Stipendio. lif edici delle as.s.icu.rrtzioni· irifortun'i : i1i-
chiesta
. . . . . . . . . 'A-'l edici d.i bordo: a.ssunz·ione 'llledici
di Padov a . . . . . . '
• '
.
. ..
. .
•
718 76~
22
•
\
•
-
\
XVI
\ I
• Pag.
\
Jl,edic i: dispense e(l esonera:,ioni cl al ser-
11izio militare . . . . .
. . . . . . .
J1 edici francesi e medici itali o ni . . 111 edici in, zona di guerra . . . . . . . M edici mariicomicili . . . . . ' . . . . 3i e(lici m,ilitari)· vedi Co l'p o ·suriitario militare, Servizi'> medico-rriili·tare, Ufficiali medici. Jteclicinali: so1nmiriistrazione cibusiva
119 620 21 1128
216
&ledici pr011inciali: esercizio professio1iale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839 .lil edici stranieri : esercizio prof es si.o n al e . 552 ·~.f edici; vedi an1ch,e .4.nafi,la ssi niorale, Dopo-y11 erra, P'restcizioni 1n ediche, S anilctri, Tariffe, Un.ione nieclica. :Vledicina legale militare: pro ced11re . . 912 ~l edicina legale; verli a-ache Neuropsi-cosi. ~Ie 1 dicina sociale; ve·di .aneti.e Do,,o-gu.e.i·ra, I>rovvedimenti ,s nciali. ~ieodico it aliano prigionie.ro di g·uerra: impressioni . . ... . . . . . . . . . 286 :.\I.enirlgite Cer e]Jro-sr>i11ale er>ic.1err1ica: s'ier otérapi a . . . . . . . . . . . . . . .· 1105 iVIsnin gite cerel11·0-spìnale ,ep ide111ica : sie. rotera1)ia ·e11doml1 scol are . . . . . . . '884 :.\leningite cereb1·0-~pinale epicl e1ni ca: sierote ra11ia jntrarac11i cl e a . . . . . . . . 54 ~Iening·ite cerebr•)-. pinale epiden1ica; ve·di anche Sjeroterapia. ~Ieningite sifiliti ca ac uta . . . . · . . . 834 :\Ieningococciemie . - . . . . . . . . . . 801 ~lerc11ri o per iniezio11i nella r11ra del sodoku . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 )I etalli zzaii on e a·ei tessu. ti . . . . . . . 293 :\Ieto·do Benèdiot-l,~\.vLs '!>er ln ricerca d·ello z ucchero i1e1 ~ang1Ìe . . . . . . . . 117 :.\Ietodico Fontana-Tribondeau i)er la diagnosi di lesioni contagiose della sifilide 836 ~letodo sempli ce e pratico per prelevare e si:>edire campioni pe1· a11alisi del sang·11e . . . . . . . . . . . . . . . . 319, 800 l\Ietrorragie e lìbr·omi uteri11i · ·vedi Ra.. dioterapia. ' !\Iicrorga11ismi; vecli An1ebe, '.Batteri, Diarrea, Spjrochete, Vibrioni. ::\I1c.lollo spinale: co1·p-i est ra.11ej .. · . . . . 764 :\Iidoll·) spina.le: tratta1nento ·delle ferite con lesione totale . . . . . . . . . . . 453 1Iidollo spinal e; verli anche Paralisi.' ~Iilitari cardiaci: ve(lj Servizio militare. :.\Iilita.ri : in1posizio11e delle ct1re . . . . 14 ~lilitari tubercolotici; vedi. Tubercolotici. ~[ilittt t'i; ved i anche Servizio i11ilitare. .:\Iilzn en toli ti ca a rterioscleroti.ca· con si11~l ro111e di ane111ia grave . . . . . . . . 1150 .:\Illzn. : 1 ottl1ra tra11111atica e str a":>pamento del 11eduncolo vasGola re . . 1174 :.\[ilzn: tubercoli n1iliari ob_olecli . . . ff 331 \li lza: vedi ancl1e Splenectnn11ia. ~I iof'a l'(liti cronicl1e : cura con 1~1 ca11for a 938 ~I i og rn f1 . . . . . . . . . . . . . . . . 737 1
'
'
.L
.
•
•
•
•
z1 o ne
emangioma toso ·da pressione . . ·d 'an1putazi one: cin ematizza-
1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
114 185
iVIon·coni d'amputazione non st1tu:rati: trazione continua, senza pesi . . ~ . . 1253 )foT1co·nri. d'am1)utazion e: trazione conti- · 1
850 ' 340 ~10RALDI P. . . . . . . . . . .' . . ~ . . 1048 :\Inrho di H odgl<in: patogen·e si . . . 381 nua
577, 625, 673, 697, 721, 753, 794, 816, 912, 962, 1013, 1057, 1100, 1102, 1129, 1185, 1213, 1241, 1272. . . Af ecl,i ci o.·pedalie1"i :· (l·i ritti . . . . . . . . 289 J!l edici profiighi . . . . . . . . . . . . . 43
1
~lix on1a ~ Io11coni
1
rviedicina militare·; vedi Autolesioni, Guèrra, 1.steri•sm o, Servizi sanitari, Tubercol o~i, Vista, Vaiuolo, ecc. :\Iedicina sociale . . . . . 77, 384, 409, 530,
,..
Pag
'
. . . . . . . . . . . . . l\IONTUORI A. . . . . . . . . . .
. . . .
'
. Morbo; ,re,di anche Malattia. ::\1ortalità 1e .n atalità infantile in Germania . . . . ·. . . . . . . . . . . . . . 573 l\Iortalità per tt1bercolosi: notizie . statistich e . . . . . . ·. . . . . . . . . . . 1272 :\Ior~e tmp,rovvi:s~ in ba,mbino ereid o-sifi1itico . . . . . . . . . . . . . . . . . 34.9 ::.\Io.sch e : att,razion.e. esercitata da alimenti e prodotti (li ferme11tazione . . . . . 885 :YiosNY E. . . . . . . . . . . . . . . . . 484 ::\Iois tra d.elle opere cli nissistenza all 'eser·cito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577 .Jiutilati del viso· (I J ed i rinolog.i . . . . 1084 ~lutilati cli guerra: congr esso nazionale 267 :.\Iu tilati: rieducaziol).e . . . . . . . . . 530 -:\lutilati; ved-i anche I11validi. I
I
1
•
}76
Nanismo ti111ico . . . . . . . . . . Narcosi; ve,di \ ' omito post-c.;lorofor111ico. NARDARI
P. N . .1
.
.
..
.
...••••
•
Naso : lesionie fr.eque11te de1l ·s etto 11ei coc atnon1ani . . . . . . . . . . . . . . . Naso-faringe _. inf.ezio11i : r npportD con le mn.laitie generali . . . . . . . . . . . N~so-faringe: rapporti con l'aer ofa.gi.a . Naso; vedi anche Foss,e llasali , Itti olo, Tube1·colo·~i l)ol111')na.re. Natalità e mortalità infa11tili i11 Gcrman i a . . . . . . . . . . . . . . ... . . . Natalità e nuzialità: ro11seguenze della gue i"'1~a . · . ~ . . . . . . . . . . . . . . Navi-ospedale : preparazione dell'ipoclo;·ito ·di sodio . . . ·. . . . . . . . . . . N efri-t'e acuta : cura . . . . . . . . . . . · NPfrite oronica. eon en1orragie cerebrali a ripeti21ione . . . . . . . . . . . . . . . Nefrite di guerra : diagnosi . . . . Nefrite dol oros:.t . . . . . . . . . . . . . Ncf1·i.ti cr oniche: diag·11o~i. eziologica . . N·efrit'.i; vedi anche Azotemia, Colica nefritica, Urina. Neosalvarsan per clisteri i1ella dissentel'ia amebi ca . . . . . . . . . . . . . . Neosalvarsan; veid1 ar1ch e . ~rsenoùe11zol . o, Salvarsan. Nervi : ferite da p.rojettili d.i guerra : trattàm1ento chirurgico . . . . . . . . . . Nervi : mnesti . . . . . . ·. . . . . . . . Nervi laring·ei rtco•r renti: l esione da proiettile d'arma '.la ft1oco . : . . . . . . Nervi periferici: dolori ecl alt1i sintomi riferiti ai - . . . . . . . . . . . . . . Nervo cubitale: fibro111a: e11ucleazion.e . Ne1:vo ricorrente : quesito . : . . . . . 1 • ervo sciatico J)Opliteo estern o: ipoeccil iab ili tà . . . . . . . . . . . . . . . . /Kcrvo c.iatico: varici . . . . . . . . . .
•
340 417
i23
•
1171
,
573 959 740
886 668 283 1121 15
.526
1077
211
t 19
210 523 41
139 1143 •
,
•
..
I
,
-- X\' IJ \
N~rvo
/
Pag •
•
sciatico; vecli anche Paralisi dello
sciatico. , 957 NeuTalgie professionali . . . . . . . . . Neuralgie; vedi anche Causa.lg·ia, Scia- · ti.ca. . .l eu.tologia di guerra; ·disturbi della pal207 lestesia . . . . . . . . . . . . . . . . Neu.rologia; vedi anche Chirurgia, 8el'vizi net1 ro log·ici. :'\ 011 eo psic osi : inC11 bazione i11 ra1'.)porto al 163 . problema m eidico-legal·e , . . . . . . . . 18 ~eve carbon1ica. in dermatologia .
;
NICCOLT
.
.
.
. .
. .
. .
.
.
.
.
.
628
.
Nit.rato cl'n rgento; ve.cli ì.'prite. >:itrato cli piomb o; vedi Congiu11li,1iti. :\itrito d 'amil e; vedi Brac1i cardie.
•
,
Noce vomica; vedi Tinttlra di - . ::\O\' ARO G. .F'., . . . . . . . . . . . . . . . 1130 N11zialità e i1atalità: consegu enze d el la 959 g11erra sulla . . . . . . . .
o {)ccl1io: flist\tl"bi ~11hl)ietti.v i e loro i11ter-
pret<1zio11e . . . . . . . . . . .. · . . . . •
e
1151 Olfatton1etro nuovo . . . . . . . . . . . 114.8 Urr1ento (Gra11de) : rice rche chirurgiche 688 . 0111ero : trattarnento cl elle fratture diafisarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
· C)ftalrr1 01)legia totalè "bilaterale
. . . .
()norari,· vecli Compete1ize.
( )f>e'r aziOJli d ell o stomaco: tecni ca e trat1
() ... 1)eclà'1i i11ilitèl ri: se111plific: azioni del l a voro tec11ic.o-burocrat i co . . . . ()~:q)eda]i militari, s p eci al1nente in campag11a : p rog·etto cli· serr1plificazione del lavo ro tec11.ico-burocratic.o negli - . . Ossa : sa r corni miel oidi . . . . . . . . . Ossa itnianc: traspo rto ci scopo di insean.a,11iento e di studi o . . . ... . . . . . Ossa; -ve·di a11ch e Afiezi.011i ossee. ()ssi.:ficazi 0n e ·d ei l egam enti saicro::.iliaci Ossi g eno p e1' in i èz1ioni endovenose . . . . ()ssiu1·i : cu ra . . . . . . . . ~ . . . .. . (J ste·o-s inte&i : .saldatura ct.e i :fìli metallici o ~tetricia : · n rticol azioni sacro - iliache . . . . . . . . . . . . . . . . ln (). tetricià; vedi a·n ch e Gi11ecologia, Grav i.rlanza, Leva tri c i. (Jtiti l atenti n ell 'iufa,11zia . . . . . . .. . ··fJtiti : fJa l'<.tlisj secondarie clell'oculo-mot or e . . . . . . . . . . . . . . . . . . l)titi p1rrule11lc prov ocate e l esi on e · caratte rist i c;• del rnea to llditivo este:vno . Oto-rino-laringologia n el 1917 . • Otorrea. t u ber colal'e : .cli ag·nosi . • ()zen a : ·Clll'ab ilitò . . .
593
1
11
()e<·llin; vedi ancJ1e _i\n1b11la11zu oculistica, Auiolef'i u11c ot t iC'<l, C:l1e ratite, Paralis i rl e 11' oru l o-111ot·)re, R etina, S1)irochetosi, \ 'i e;tu. · (>cc· l n 4'iÌ>J1 <' cl u.otlc r1al e cro11ic a i1 ella ptosi v L~c e ral e . . . . . . . . . . . . . . . 524 ( lclontoia tria pros tesi dentaria: insegtlélI11ento I1el dopo-guerra . . . . . . . 1102 O<.Lout1)l ogia : ri ordina1nento d egli stu di . 127·~ Oclonto logia; vedi a.nche Servizi odonto-
iatrici.
Pag
...
p
I
593
185 , ,
841 478 979 1082 949 430
521 ~-30
.
1.20 10614.31
\
•
P a llestesia: di :·t-urJ)i . . . . . . . . P a n creas : chi t:11rgi a e correln,zioni fun-
zionali
. . . . . . . . . ·. · . · · PANSI NI S. . .. , . . . . . . . . .. P a1)illon1i lari11 g~i : cu1·n chil·11 rgica A. . . . . . . . . . . . P aragan glina l)er il saggio d el compenso
P APPENHEfì\l
11.el.l'ins11fficienza aorti ca : . . . . . . Paralisi c011 anestesia cr ociata di origin~ tralm1atica, senza les i one organica del iniclollo spi.In a le . . . . . . . . . . . . P aralisi lJ)egr a P a r a li,si ti ea .
615
del faciale s11periore n ell'emiceTebrale . . . . . . . . . . . d·e11 'or tllo-motore d' o.r igi11 e oti-
. . . . . . . . . . . . . . . . .
P a ralisi et-ella sèiatico po1)liteo esterno :
tu111enio . . . . . . . . . . . . . . . . 38 appareccl1io protesi,c o per · - . . . l . . : rJp e r azio111i~ vecli an ch·e Cl1iru1·gia, ComP<:i l'alisi del ln nscol o bicipite ptachial e d a plicanze poln10•11ari. ferita · . . . . .. . . . . . . · . · · Orclini clei medici: F ederazione . . . 240, 718, P ur.alisi fa cciale : C'lll'Ft ro11 la ionizza742, 862, 1127 zione salicilica . . . . . . . . . . . Paralisi ge'11eTn le, sifilide nervo1sa é liOr<li11i dei medici: rappresentarite ai Consiylio Superiore Sanitario . 505, 621, 672, 742 • q11ido cer ebro-spi11ale . . . . . . . Ordini cl ei medici: varie . . 96, 311, 336, 385, P<1ralisi l a rin·g·ec associate . . . . . 457, 1157 Pn.ralisi. TJe.rif Pri cl1e : m etodo l>ipoJare per fa diagnosi, r>rog11osi e cura . . . ~ . Orecc11i o esterno : anomalie congenite . . 784 Para li$i progrc sivn e ::;i11ùrome da a ffaOrecchi.o 1nte1·no : sen1.eioti•c a . . . . . . 427 ticamento . . . . . . . · . · · ·. · · · Ore ccl1io; ,,ed.i anche Cor1'<.lotto llclitjvo, ' P a Ta lisi; vedi anche Diplegia, EmipleOtite, Otoi·r ea. gi a , P araplegie , Pare!=d . Orf arii prof1tg1ii cli sanitclri . . . . . . . 144 P a.rai:tlegi e 0 1 rg anic~1e senza l e1sione d ella Organi circolatori; v·ecli a n cl1e Adrena- , d11ra madr·e ·n elle ferite del ·riachid·e da lina. i:>•roiettili . . . . . . . . . . . . . . O 1·gani dig.ere11ti; vedi AdJtenalin~, Ddsp eP arassiti intesti11nli : rn1111orto coll e n1apsd a, I ntesti.n 6, St on1aco. 11if e•s t azioni rn orhose d elJ 'cq1para.t o -diO rgan1 g.enito-urinart; v e·di Fimosi, .Genigerente . . . . . . . : . . . . . . . . ta1i, P en e, Vi e urina ri e. P~l.rassiti ~ vedi a 11·che Liqt1jdi i1arassitari. Orga1'1 lzzazione medica. per la gu.e rra agli Paratifi. : comp ort an1ento del bilinogeno Stati u .niti . . . . . . . . . . . . . . 1013 P a r atifo: frequ en za e moltiplicità-dei tipi Oro colloidale per li:t cura del tifo infan- • batterie i che lo })rod11cono . ·. . . . . til e . . . . • . . - . . . . . . . . . . . 857 P a r atifo A : pl'ofilassi e freq11e11za . .. ()sp edctli e (tltre I s tit11,:,ioni di bene'{ìcenza: pres titi e sovve1i:ioni . . . . ~ . . 622. P a r a tifi: v edi anche Infezi on1.
' •
..
207 639 363
379
80
1.97
429 .. 69
521
226 163
285 1Z30 1123 139 1208
858 451 4-l7 446
54
•
I
.. • •
'
\
\
-
-.XVJII -
· Pag .
•
Paresi brachiale dolorose da apicite fu- . bercola.re . . . . . . . . . . . . 1181 Pasta antisettica Bip; vedi Bip. Pater·eccio: ·cura . . . . . . .. . . 1234 Pediatria: cong;riessa nazL011ale 555, 569 . . . 909 Pediculosi : cl1ra · . . . . . . . . Peli; vedi Epilazio11e. Pelletierina: studio farmacologico . . . 803 Pelle : sterilizz.azione con cloruro d ,etile 1023 Pelle; vedi anche Cute .. De1·m atiti) ecc. · Pene': cpndi lomi · · . . . . . . . · . · . . : . . ' 644
•
Polr11onite e suo trattamento . . . . . . Polmonite influ.e!lZal.e 1e polmonite p e-
stosa
•
1
1
P ercì1ssioi1e retrocatdi ale e ri-nf orz·o dei 1·umori cardiaci . . . . . . . . . . . . 48ù Perforazione ga . . tro-duodenale : nuovo sin toro a . . . . . . . . . . . . . . . 525 Perfrigerazioni. e ie·ongelazioni f ua i no stri ·c on1battenti . . . . . . . . . . -<. • • 101 P erfrigeT.azio11i e 11n1idità . . . _. . ~· . 1017 Pericardio; ostacolo offe1~to ai 1J,r oietti1i . 1110 p e l'ica1~djo: tec11ic,a. della puntura per via ipo1g.astrica .. . . . . . . . . . . . . r 479 Pericarditi; ved i Freno1:>.eticarditi. Periti giitcliziari: onorari . . . . . . 1 • 6~6 Perjto11iti consecutive a ferr ite della regio11e ingnino-cr11ù·ale penetranti: drenaggio i1er Yia crurale . . . . . . . . . . 7 Pertosse: contagi·osità; profi1assi, terapia. . . . . . . . . . . . . . . 379,,516 Peste in Rl1ssia . . . . . . . . 196 P este; vedi anche P olmonite. PETRONE G. A. . . . . . . . . . . . . 292 Piaghe cutanee : terapia con la cri·soidina 548 Piag·hc. d9' dec11bito; V·edi Dec11bito·. Piaghe: J.11corniciamento con <>erotto iodato . . . . . . . . . . . . . . . . . ' . 617 Pia$tl'ine del .sang·ue: · origir1e . . . . : .., 1030 Pidoccl1i: vedi Pediculosi. Piloro: inefficacia ·dell'esclusione per mez_zo ,di bend e aponevrotiche . . . . .. 378 Pinza pigliatutto . . . . . . . . . . 514 Piodermiti . . . . . . . . . . . . ... .• . . 1009 Pi llria ed emattu·j a . . . . . . . . . . . 109 Plasticl1e ciJ.1e·m atiche . . . 185, 347, 869, 1260 Plasticl1e .cinematjche; vedi an,che Cinem·atizz.nzione Protesi cinem.atiche. P1él11r a: ferite . . . . . . . . . . . . . 183 Pleura: tumori primitivi . . . . . . . . 404 Pleura; vedi anche Torace. Ple11J:ite essudativa: cura co11 preparati iodi·ci . ~· . . . . . . . . . . . . . . . 1263 Ple11rite influ.enzale . . ·. . . . . . . . . 1266 Pleurite; V·edi anche Empie:ll1'a. 1
...
1
•
1
1
1
•
. . . . . : . . . . . . . . . . . 1247
P olmonite: .nuovi ,studi . . . . . . . . . 325 Polmoniti ~ v·edi ancl1e Spl enopolmoniti. • Polso el11c'a falico dul'ante lo sfo'l'ZO musco547 Lar· e . < • • • • • • • • • • • • • • • • • PopolaZionP: T1 ·n rob lema della ,__ . . . 980 Porri : cura • ._ ._ ..._ . _ . . . . . . . . . 1153 Po.i :tatori di baicilli d·eJ:la dift erjte: tratta111ento ·. . . . . . . . . . . . . . . . . 1151 Poi·tatori ;. ·v edi anche Bacilliferi. Poso P . . ·. . . . . . . . . . . . . . 820 POZZI S. . . . . . . . . . . . . . . . 676 Pressione n.t1nosrfieirica: alter.azioni pro.d.otte da i1n11rovvisa e f oirtissim,a viari azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1144 Prestazioni profe'ssionali . . . . 337, 472, 674, '698, 71:4, 814, 865, 982, 1011, 1044, 1127, 1157, 1184 Prestazio1ii; vedi ·a11cl1e Conipeten::. e. Previ denze; v.edi Provvedime11ti. Ì? r odotti sa rii f a,ri riazioriali: tutela . . . 761 Proiettile d arn1a da f1toco; ca11sa di lesione dei nervi l a1~ngei . . . . . . 419 Proiettili; azione tossi ca . . . . . . . . 382 f.::>roiettili capri,ciciosi . . . . . . . . . . 397 P roiettilà di gl1.err1a: ·estl'azionc . . . . 758, 760, 761 Proj ettili cli guerra: tolleranza clei poln1oni e del cuore . . . . . . . . . . . 403 Proiettili : ostacolo off.erto da.I pericardio 1110 Proietti14: ritension e : 1Ci·s ti. traumatich e 522 P ·r oiettili; vedi anch e F·eriti di p;11 er1~a . Promozioni)· vedi Servi :i o 1n èd i ".o- lnili-
Pensio11:i dei 'medici (Sulle) . . . · . . . . 239 Pensioni: iscri-;.ione alla Cassa di preiJiderl:.a, liquirla:iorie, e-cc. . . . . 44, 45, 121, 168, 192, 239, 24·~, 337, 4.09, 386, 410, 483, 602, 622, 648, 719, 74~, 745, 769, 814, 863, 939, 1011, 1044. 1127, 1157, 1184, . l.212, 1240, 1271
•
ft91
tare .
•
P .r ostata : funzioni . . . . . . . . . . . 93 Pro1stati1ci : trattamemto . . . . . . , . 1181 Pl'ot.e.s i cinemati e-a degli artJi 1supel'io ri . 547 ·Protesi ci11 emati·ca; vrdi anche Plastiche cinemattche. . P1·ote'd.i dentari.a; ,,e@lt Odontoiatria. P1·ovYedimenti ig"isnico-soci ali dt1rante la 77 guerr.a . . . . . · . . · · · · · · · · , P rovvédimenji igienico-so·ciali po1st-bellici . . . . ·. . . . . . . . . . . 1100, ~129 Provvedimenti igienico-soci ali; ''edi anche Dopo-guerra. P r111rig·o di atesi0a. . . . . ·. . . . . . . . 41 Prn1\igo linf·adenica . . . . . . . . . . 1202 Pse111do-fibron1i so.ttocutaneri. provoc ati da iniezioni di olii minerali . . . . , . . 712 Psiconeurosi tra1unatica·: terapia . . . 163 680 P sicopatie dj gl1erra e canizie preeoce . Ptosi vi1scer,ale .e ' occl11sione duodenale cronica . . . . . . . . . . . . . . . . · 524 Pl1lmonite; Yedi Polmonite. P11nt11ra perica1·dica per v1a ipogastriPne11n1otora.ce terapeutico: ~vparecchio ra ': te<'ni ca. . . : . . . . . . . . . . . 479 ')Jer 11tilizzare l'azoto dell'aria . . . . 895 ·f>11tganti . . . . . . . . . . . . . . . . 477 Px1e11n1oto1·a.re terape11tico: co1ne Carlo Pn1rga.zio.ne p,er viia ipodermica . . . 523~ 1124 Forla11ini i1e ebbe la l)rin11a irtea . . . 634, Pn ~tola n1align.a.: terapia . . . . . . . 467 731, 780 P11eur11òt orace te t a1)el1tico: indicazioni . 504 · Polin rt l·ite cronic<1 deforn1ante: eziologia 18 R . Poln101ti: feritp . . . . . . . . . . . . 183 Po1111011i : ~ifilide ig1101·ata . . . . . 358 . Poln1011i: ~ifilide nell'ad11lto . . . . . . 1140 Ranhia; veid i Idl'ofobia. Poln11)11i: tollera11zu. pei proiettili . . . 403 Ila e colta lib era incistata al disotto del Po1111on i; Yedi ancl1e Co11111licu11ze polmodi aifranuna diagnosticata co11 'esame. nn ri: 'for8 ce . rn ii <'logir o . . . . . . . . . . . . . . 29~ 1
1
1
•
1
1
. ..
..
•
...
••
•
-----,r-;-----r------~--,----....,._--~c----.--..--~~---...-~·~-· ·
· ·----,----.----------~---
•
• •
•
-
I \
XIX -
,..
l
•
P ag.
Racl1i.c1e : ferite da proiettili senza lesione della· du·r a Inadre e parap legi1e org·a111.fthe Rachitide: trattamento . . . . . . . . . Radiolog~a di guerra: resoconto clinicostatisti·co di un ·a1nbulanza radiologica Radioscouia: schizzj . . . . . . . . . . • • Radioterapta, Ra diodiagnosi; v·e·di Raggi X. · , . Raclit1n1: effetti biologici delle emanazior1i . . . . . . . . . . . . . . . . . Raffreddo.re · trn.ttamento . . . . . . . . I{aggi X: azione sulle malattie in1ettive . Raggi X: effetti nelle ·malattie d'origine ... l)atterica . . . . . . . . . . . . . . . Raggi 1. per il trattamento della inalaria Ra.ggi ·x per la constatazione dj distopia ro11g·enita clei visceri . . . . . . . . . . Ra.ggi X· per la diagnosi di rac·colta libera i11cistata .sotto il diaframma . . Raggi ~ per la ·diagnosi di tubercolosi i>0Jmo11are incipiente . . . . . . . . . • Raggi ~ per la terapia ·dei fibromi uterini e delle i11etrorragie . . . . . . . . l~aggi X pe r l a ·terapia dei tumori maligni . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raggi \: i1er la terapia delle adenopati·e . . . . t11hercolari ueriferiche . . Raggi \: per l interpretazione di rumore aecidental:i sulla polmo11are . . . . . . ftaggi .\; vedi anche Radiologia, Radio~ cor)ia, Trocoscopio. · nritt.i delle trinco.e: lotta . . . . . . . . . Razio!ln1ne11to scientifico: conferenza interalleata . . . . . . . . . . . . . . . 1-l<:J zionamento; vedi aa1che Alimentazione. Re~tzio11e di \Vassermann e studi biologiti della sifìlict.e in rapporto con la c-ur:t rome mezzo èLi lotta contro la si•
.
Run1ore aècide11tale sulla polmonare e $Ua .spi.egazio111e in base alle osservazioni roentgenologiche . . . . . . . . ~ t11nori cardiaici: rinforzo cle~ e percussione retrorardiale . . . . . . . . .
0
"\.i.
•
•
•
•
•
•
•
•
.•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pa:;. ·
· 858 .1097
303 105'7
.. s . '
•
1
1
ftlj de
. . . . . . . . . . . . . . . . . Rrazio11 i iinmun it~1·ie nelÌ' alimentazione
•
1
1
• a1iità "Ylilita.re lt'aliana giudicata in A1 1;1eri ea . . . ,e::; n 1ii tà 1nilita r e :
1030 601:
1250.,
814 495
. . . . . . . .
••
•
•
•
•
237
ope 1·a contro l'epidemia ll'i?ifiuenztl . . ., ... · . . ' .. .. . . : 960, 1cr4.2 •.·nr!ità rnilitare: Per l'atllonomia della- 214 .Sa,11it(ì p1tbblico: vedi Ammiriistrazione sanitaria, Consiglio superior e di Sa' 11illì, Jrifltl cnza. . . ~· anitrLri: per gl i orfani profughi di - . . 144 Sanil(iri; vedi anche Farmacisti. Levatrici,. l.liedici. Ufficia.li .i;anitari .
Sa1·co111i mi eloi.·di ·dello sch e·1 etro : cu1r a . ·.185 SBARfGT.\ A. . . . . - . . . . . . . . . . 988 Se abbi a: ceura . . . . . . . 34.3, 359, 595, 977 ~cal>bia: diagnosi raptda . . . . . . . . 97'7 carlattina: inclusioni di Doble per la ùia.gnos-i . . . . . . . . .. ·' . . · . . . 211 Sca i lattirla: trn tta111ento con siero imn1 l l ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1OQ6 S cli Plet ri : trasporto r.t scopo di insegriamenLo e di st1,dio . . . .. . . . . . . . 841 Scheletro : saréo111i mieloidi: cura . . . 185 . Scl1eletro: -vecli a nche Ossa, Sciatiche di origine scheletrica. · · ' SCfC{TLTESS H. . . " ~ . . . . . . . . . ,. 100 r Sciatica dolori .flebogeni e varici del ner1.3 vo sciatico . . . . . . . . . . . . . . . 11.1 . ' Sciatica e 'riuovi espedienti clinici peir ·1, a.ccerta111en to diagn9stiço . . . . . . . 693 Sciµ tica ~ seg11i obbiettivi . . . . . . . . 857 Scia tic a : se.n sibilità. ·d,el ten.dine (1 'Arhille e ·del punto medio-plantare . . . . . 70 S·ci a tiiéa : trattaim,ento, . . . . . . . . . . 788 Scia ti che di origi11e sche l ei'11ica e: sindron1c di l~ a1'iolotti : elettrodiag11osi . . . 523 s;cia tico; verli Ne 1·vo sciatico, Paralisi dello-. SCLAVO A. . .. . . .1 ·' • • • • • • • • • • • 1214 Sclerosj a placcl1e associata. a si11drome di Frohlich . . . . . . . . . . . . . . 1150 '
l
.....,
•
'
1
1
I '
,
1
R.etto : er11orragie : valore diagnostico . . Retto: operazio1'1e radicale d·el cancro . . 782 Retto: srelta del metodo operativo nel • cancro . . . . . . . . . . . . . . . 471 Reumatismi e sifilide . . . . . . . . . . 92 REVILLIOD L. . ., .. .. . ., . · . . . . . 548 • Ricorre11te; vedi Nervo ricorrente. Rifle ssi -pn eo-pned.ci e pneo-car.diaici . . . 80Q Riflessi tendinei : meccanismo di produzio ne~ . . . . . . . .. . · · · · · · · · 763 Rtflesso rotuleo : mancanza i·n giovani apparentemente sani . . . . . . . . . 1136 Ri11ologi (I ) ed i mutilati del viso . . . . 108/t Rj sicoltura: ·diffusioh·e sotto i riguardi 166 igienici . . . . . . . . . . . . . . . 316 n1 vALT'\ B. . . . . . . . . . .. . . • Roen t ge11terapia:; yedi R aggi X. 1
489
Saccarosio i1ella. cura delle u1retriti . . . 971 ' Saccarosio; vedi anche Zucchero. 1235 Saggina : der1natite nei raccoglitori . . 342, 403 40 $aggina; vedi ·a nçhe Sorgo. · 310 Salicilati: eiffetti ·dèlla son1ministrazion.e. ' 41 Salicilici; v.edi -~spirina, Ionizzazione sa310 lìciJicà, Salicilati. 643 Salvar.san; vedi .Arse.n ob.enzolo, Nre osal· varsan. 295 Sanatorì per tubercolotici' . . . . . 18, 454 r Sang·ue citratato : trasfu·sione . . 502, 503 295 Sang·ue : colorazione . . . . . . . . . . 810 Sa11gue dei .sifilitici : g;ranul azioni . . . . J 208 308 . Sangue : metodo per ·prelevarne e spedirne campioni per analisi . . . . 319, .800 309 Sangt1e: rice1·ca dello zucchero col metodo Bene,dict-Lewis . . . . . . . . . . . 117 64·3 Sangue: ricerca nelle urine ;i tteriche . '· 188 Sa11g·11e: ricerca n ell'urina, nelle feci -e 310 11ei Ji c.rt1id i patologi ci . . . . . . . . . 1182 Sa11gue; vedi anche Piastrine, Er11azie, 306 Siero, Sindro1Tie ematica. .
1naidiC'H. . . . . . . . . . . . . . . . . 805 RENA t · r .J. . . . . . . . : . . . . . . . . 100 Rene : f unzion.e eliminatrice allo stato nur111ale e patologico . . . . . . . . . 549 Reni: prpv·e della ·capacità fi1nziona1e . . 786 fte11i; vedi anche Dolore re~ale, Glicosu.ria, ì\tlalattie ren·a li, Nefriti, Urina. Retina: gliomi: istologiCJ. . . . . . . . . 1150 cc Rhabditis pellio » (Sçhn. ) nell'urina di 11n i1efritico . ·. . . . . . . . . . . . . 394~ nesporisahilità nellìe scrcizio professiq11 ale . . . . . . . . . . . . .. . . . . .
306
)
I
'·
1
..'
)
1
t
•
.
\
•
• t • •
I
•
-XX•
•
•
I
•
Pag. ,
I
Scuole elernentari: Yig'ilanz,a ig'ienica . , 68 Sct1ole: refezio1ni . . . . . . . . . . . . 191 Sdentati: dispesia deg li - . . . . . . . 905 Secrezione, hronchiale: azione dello zucchero . . . . . , . . . . . . . . ~ . . . 550 S edimenti t1ri11a.ri: fissazio ne ,e colorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149 S egno della i etro-1)re ssione: diag·n.osi differenziale tra tubercolo1si e sifilide cu833 tanea . . . . . . . · · · · · · 379 Seno .laterale: chirul'gia . . SERRILLI P. . . . . . . . . . . . . . . 1216 Servizio chirurg·ico al fronte . . .J . . . . 32 Servizi net1rològici della zona territoriaJ,e '656 S.ervizi 0 dontoiatrici nelle· truppe di prima J.mea . . . . . . . . . . . · . . . . 22a Servizi radiologici al fr onte . . . . . . . 755 1
1
Sr>ri i-.io 1n,èrlico-niilif.are: avviceridanien1
to
. . . . . . . . . . . .
~63,
528, 864, 1239
Servi:.io rriedito-1nil.itare: co1ifronti . ~ . 107 Servizio rn,Prlico-1nilitare : equi1Jara:ione alle armi co11ibattenti . . . . . 360, 481, 620,
616, 69-1·, 695, 696, 791, 911 Scrvi-:.io 11lP<licu-rnilitctre. L a vo-ce d eg li altri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 938 S ervizio 1nedico-:11iilitore : per la fo1·1na-:.ione del fit f uro curpo sanitario d'i cdmplerriento . . . . . . . . . . . . . . . SPr vi:.iiJ nietlico-milita re; per migliorarf
it. -
1114
19 188, 792, 840, 889
. . .. . . . . . . . . . . . . . . . Servizio .Jn edito--niilitare: prorrio::.ioni . . I
Ser1,i::;io nledico-1nilitare: qil e.si ti; yedi alla fì11e cli ogni fa scicolo. Serv i zio Hl elliro-1nil'i tu re : s e-11iplificazio ne tle l lavoro lPctiico-burocratico 1iegli ospedali . . . . . . . . . . . . . . . . 593 SP rPizio nz ed ico-oiilitu re : un ll rii~ ndiclt-:.1orie . . . . . . . . . . . . • . . . 144 Servizio 1n,ediro-niilito1•p: vririe . . . . .43, 119, 1
121, 14~, 168, 192, 193, 215)· 216, 240, 266, 311, 313, 386, 431·, 457, .i58, 480, 481, 482, 506, 528, 575, 576, 602, 620, 621, ·623, 61·6, 648, 695, G93, 718, '719, 769, 770, 792; 814,
288, 483, 64.7, 841, 861, 889, 911, 9S9, 961, 962, 982 , 1043, 1015, 1213, 1271 Servi:.in nzerlico-rnilitrire; vedi anche Anafilassi niorale, Diritti, Sanità 1nilitare.
Sel'vizio. inilitare : classifir·azione dal punto di visti cardiologico . . . . . . Servi;i san itari; vedi Giterra, Ospedali, •
594
Ri·l , 86~, 865, 9R3, 101-1, 1103, 11:(8, 1240 SesRenni; vedi n11che .Stiperilliu · Sforzo in t1scela.re e polso e.n oefalico . . . 547
P. D. . . .' . . . . . . . . . . .
24 ieri g· l u en ~a ti . . . . . . . . . . . . . 739 ._ieroterapi<1 antidifterira a dosi alte 187, 405 !::iie rotera 1) ia a11timeni11gococcica. per i11iezioni i11tra-racl1idee . . . . . . . . . . ~ierotera1)ia n.ntimeningococcica: quanto !'i d eve }Jt•ot1·nrre . . . . . . . . . . . Sit>rnte r api n ~1ntitetnnicu . . . . . . . Sicrot c1·t1pi n; 'Pdi a 11che Inftt1011za, =.\leni1lgi te cel'e11ro-spi11ale, S C'arlnttina, Siero. Sie1·0 n11tipiogeno p oliva le11te nel trattc1r11en to cl elle ferite . . : . . . . . . . . Sie.rn ~n 11g uig no: J)Otere antitriptico . ilìlirle a11t e11ntale . . . . . . . . . . •
54
406 '786
251 595 885
•
· #
•
•
•
•
•
•
•
•
•
J
1
1
se rPi:io n1 ed ico-1Hilila re. Sessenni . . . . . . . . . . 265, 266, 506~ 576.
SICCARllI
Sifilide cohg·enita: contag·iosità . . . . . Sifilid·e congenita; vedi anche Er·e d olu e. Sifilicle : cura precoce . . . . . . . . . . Sifilicle : diagno,si ·delle lesi oni con tagiose col n1et.01do Fontana-T ri bondeau . . . . Sifilirl e e ret1n1atismi Sifilide e tt1J)e1rcolosi c11ta11eie : d iagnosi differenziale . . . . . . . . . . . . . . Sifili·cl.e: guarjgione . . . . . . . . . . . Sifili.d1e .latente ·e trat1n1éttis1ni d i g u ier1·a . Sifilide : lotta contro 1a - . . . . . . . . Sifilide: per la storja della - . . . . . . Sifili rle'polmonare: forma ig·norata. . . . Sifilide polm011are del fadulto . . . . . . Sifilide: pseudoreinfezio·n i, superinfezio111, reinfezioni . . . . . . . . . . . . . Sifilide: reazion e congestiva locale i1ella. cu ra co'11 i con1posti a r senicàli . . . . . Sifi li cl e : storia i11 Et1ropa . . : . . . . . Sifilide; ve rlÌ a11che Epilessia sifilitica, Eredolue, ~Ialattie protozoarie, ì\f eningit e sifilitica. 1Sifilitici, Sifilo-.s cler osi. Sifilitici: gra:p.ulazio11e 1'1el ,sangue . . ~ifilo-sclerooi i11iziale -clell~ foBse nasali Si_g·arette e la1)is ec=;IJlesivi . . . . . . . · Sj garette : i11 fit1e.n za ~ul ct1ore . . . . . Siln1)aticecto111ia; v.e·di Causalg·ia. Sin1ulazio11e in d errnat<J-venel'eologia . Si111ulnzio11i: assic.:11razio11i s11lla Yitn e \ iJ1.~iclie n elle visite 111ediche. . . . . Simulazior1i: in tema di - . . . . . . Sin111 lazioni; vedi anche Autolesioni, <:ntistici, Febl1ri lJrovocu te, l\lala ttie s1n1l1late e provocate, P set1do-fibro111i, Sciatica. Sincinesie fuJse . . : . . . . . . . . . Si11ctro1ne di Barto.lotti e sciaticl1e di orig1ne .scheletri ca : elettrodiag·11o~i . . . Si l1d r o111c di T3e rnarcl-IIorner . . . . . . Sindro111e di Frohlicl1 a·s sociata ét scler osi a pla.cct1e . . . . . . . . . . . . . . Si1tdrn;.11e di. Scl11nidt associa1 <.l . . . . - Sirl1ro1n·e en1atica nelLe anemie\ da ·d jgiuno 1)rol11·n gato . . . . . . . . . . . . . Sinrlrcin1e r ecurrenziale atipjc·a da falso aneurisma ·della ca1ptide: j11tervento. g'u rurigione . . . . . . . . . . . . . . Si11·dt·o111i de l gei1icolato, dell' ae ustico, del gl osso-faringeo e del vago ed he111es zoster dell'egtremo cefalico . . . . . . . Sind1·on1i iinfundibulari . . . . · . . . . . Sinclrou1i surre nali d'origine dissenterica Smobilitazio11e d~i militari malaricj, vene)·ei e traco111atosi . . . . . . . . . S1nobilitazione sanitaria . . . · . . . . . . Sodo·k u: cura con ini.ezioni- 111ercuriali . Sodokt1 e febbre d elle trincee . . . . . . Soffi cardiaci: Òiag·nosi e val:: > re . . . . Soffi clia~tolici 11ell 'inc;11 fficie11za aortica . Solt1zi-çJ'ne fisiologica : oppo-rtt111 ità di sosti luirla con liqui clo di Ringer-Locke Sordiià : cura . . . . . . . . . . . . • Sordo-mutisn10 isterico nei militari . . Sorgo e sue t1tilizzazioni . . . . . . . . Sorg·o; vecli ftnc)le Saggina. Sp ecialità farmaceutiche cia.rlatanesr11e ( Co1~tro le) . . . . . . . . . . . . . . ·S1:> ecial ità iclrologica: Per la - . . . . . Speciali::;a,:::.io1ie 111, m rt t ~ ri a di niecli ci'n ll e chiritrgict : . . . . . . . . . . • •
1004
1009
•
836 92 833
908
14.9 1259 1:02 358 1140 1142
/
736 353
208 511
717
,186
1091 H27 591·
117
523 1264 . 1150 1263 233 557 _
566 284
40
1238 1236 25
•
883
374
376
503 431
451
213 74 910 (
1211
•
•
-
XXI -
..
'
•
Pag.
.
/
S p ec iul iz::.a:.ion e; vccl i a,nch e Ori orit ol oa ia.
I
Spi11a · dorsal e; ved i Rach ide .. Spir orJ1 eti in ~oggetti mal at i . . . . . . . 114 Spirochetosi ittero-e1norragica: ,di stu rbi oc11la ri . . . . . . . . . . . . . . . 1151 Spir ocJ1et osi it teroge11a: 11osogra:fia . . . 485 Spi rocl1eto . . i n l l O\'e: sodok11 e febbre del1e t : in ce e . . . . . . . . . . . . . . . . . ·883 S1)i11>c11eto8i i)ol1nu11<:tl'e o }) r onchite di Castellani . . . . . . . . . . . . . . . . . 1198 Sple11ectomi a : mal a ttie i1elle qt1ali può essere indicata . . . . . . . . . . . . 399 Spìenecton1i a YJer ferfia della n1ilza . . . ,/ 538 Sple1101Jolrnrn1iti : diagnosi . . . . . · . . . 1189 S1)orot1 i cosi: ra::.isticH . . . . . . . . . 638 S1)11to: re1)erto i1egativo di bacilli tubercolar i . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . 331 stah ilin1e11ti i11 cl u ~tr i è1li: vigilanza igie11ico-~an ita. r i a . . . . . . . . . . . . . 124 L Sta111pa l11erl1cn frur1c .... ~e cl11ra11te l a g·uer811 I' ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Sta111ptl meclit:a : 1~l dil'esri della - . . . ~1t ·11ni>a. u1cclic<1 perioclica: duplicati ·d i J) u l>1 Ii en zi o n i . . . . . . . . . . . 120 ~ t,L1n11a r11etlira: per l<.t ~1rta 81la . . . 215 ~tu1111>a sa11itarj<:1 : }Jer lu . . . . . . . 121 ~ta1n ' >H: vt di ~111ch.e Gii)r11ali~111u medico.
Pag .
T rf ~bacco :
ce11·ere . . . . . . . . . . . 94 ] 'abacco; vedi anche Sigarette. rr ach icardia pa r ossistica essenzi al e : a tropir1a com e m ezzo cli agn ostico . . . . . 805 Tachicardie (L e) . . .. . . . . ·. . . . . 231· T alc.tsso~erapit:t : ro11g· resso intern azi onal e . . . . . . . . . . . . . . . . . 579, 603 'I AL1\1A S. - . . . . '. . . . . . . . . . . . . . 1016 ,.l 'a.n1ponan1en'to ' 'agi i1ale ' . . . . . . . . 1268 1'clr ifl'u pe'I' le p re'Str;;:.ioni 11iedico-ch.ir u rgiclie . .. . . . . . . . . . ·. . . . .
•
337 550 1160
'1'Ett11agg'io·: ·tr attamento . . . . . . . . . - '"l'A \ ' ERNESE N. . . . . . . . . . . .' . . . . Te1111)erat11ra: sig11ifi.c:ato diagn ostico e i5~ r ~ prog·~ostico 11ei. tra1~m i cra11 i o~ cerebrali I ess11t1 : « n1etall1zzaz1one » . . . . . . . . · 29:3 '"r et n,n o ero n i e o . . \ . . . . . . . . . . . 1029 Tetann : sier oter;1·piu. . . . . . . . . . . . 18() Tifo a.ddomi11ale: vedi J:i... eLb r e tifoide, I n fezioni. t ifose, \~ actinazi one antitifica. 1'ifo })etecch iale : l'li a,gnosi . . . . . . . . 437 408 1.,ifosi 1nilita ri . . . . . . . . . . . . 476 ,.l' i.1110 e naniSll10 . . . · · · · · · · ·. ·. · T i1110: sintor11i cli.11ici e trutta111ento del-· l ipertrofia. . . · . . . . . . -. . . . . . 476 1'intura di jodio: 01)1,ortuni tà della limit ilì1'l. P ; \ ed i /\hitazioni. 89 tazione nell 'u,:;o . . . . . . . . . . . · 't'1fi~tirhe <'ltirnrgicl1e cli g11etra . . . . 838 • . Tint11r't cli rioce von1jra. : }Jl'eparazio11e . 212 Stc1ti~tiche; vedi a11cl1e ~Iurtal ità. Nata73, 261 Ti 11 ture 11 e r eape 1) i . . . . . . . . . litù , Nuzialità. 253 ·r j.r t) id e : 1n é.1l n.t ti e . . . . . . . . . , . . 'tnzioui cli1nntiel1e e idro1nirierali: pet lo 1'iroic.l e: tra1Jianti e i11nervaz1one 112'c svtl111Jpo dell e . . . . . . . . . 598, 1159 Ton.\RO ~""'. . . . . . . . . . . . . . 1079 ~tenl)si so1Jrac'ecale da condizioni anatoTonRille : fu niione . . . . . . . 617 111iche a1111 1·111nli drll 'appendice· . . . . 11 ~.9 T o11si lle: infezjon i; t·a1)porto con le ina~teri l izzazin11e del la l)Clle c Jn"r lorul'o d'ela ttie ge11erali . . . . . . . . . . . . . . 423 tilC' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102:3 T li11sille l)àlati11e: tt1n1ori . benìgni n1ultiSterno: "'n.nu111ali~ '"' loro Vétlorc se1neiol ol) li primitivi . . . . . . . . . . . . . . 6:39 g l C' O · I . . . . . . · · . . . · · · . . . 20() Tonsille; ve1di ét11ch e As('essi l)eritonsilla ri. StiJJr> 1idi arretrati: fJfl(j(f'Tn,enlo . . . . : 576 1\) J n.ce : chirurg·ia . . . . . . . . 18;) Sti7Jt>7lrli: au1nerito . . . . . . . ;~G:3, 31;!, 313, Tol'o.ce: f·erite penetranti . . . . . 183, 4 '!·1 33u, :337, 5338, 3~6. i lfl, 't:~ 1, 1.)3, ;JOG, G53, 575, 1 ORLONIA L. . . . . . . . . . . . . . . 10·1·8 0 ..> 6°" G ·>' > ni ... G''< e ~ ... G ... Gf) 7°•) \'13 .) ( u' ~, '~ ù' u l I 1 ' U' ! J, V I ' , "- ' o ; T rti1)ianti () ir111 ~str di tess11tj . . · . . . . 590 9. 81f., c1 1, PG1, Rù3, !1Gl, 101 ~ , ,1n45, 1103, 1128, rr rasfn~ione di sang11e citr atato' . • • • 502' 50 11)7, 1.158, 1184, 1213 .1'ra~fusione cli sa11gue: n1etodo. ~en1plice ' Sti[Jr·nrli: aumerito_; vedi anel1e ::Sessenni. ' nei casi urgenti . . . . . . 739 StomCJ,CO : c1Pterrr1i11azione p lessiica· del li1'1·aRft1sioni di sangt1e: t ec11ica . . . . . 969 11rite jnfe.rinre e rontrollo radiog·rafico . 1223 '"fra.l1n1atism i del l'addome . . "' . . . . . : 1231 • 'Stornaco: tee11ica nelle operazioni . . . 38 Tra11111ati.srr1i e.li g·uerra e si.fi.fide latente . 149 Storia della 111erlicina: Galilei e le scie111·ral1matismi ; vedi anche l?erite, Frattuze rrtedicl1e . . . . . . .. . . . . . . . 1201: 1·c, Gu1erra, Lesi on i trau111a ti che, Psi c0• • Storia della. l11cd.ici.Jlét: ~Ia1·iial e e l a ine. i1 e111·osi t r a umaticl1e, 1'ra11111i. cl i e in a. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1093 T ra u1ni cefalici : disturbi nervosi conseS toria della n1e1lir>ina: scoperta della citc11tivi . . . . . . . . . . . . , . . . . • 87 colazione cle l sà11g11e: Hè.tl'v~y o CesalTra11 111i cefalici : i11cli cazi oni di int ervento 452 ,.f l'au111i cran io- ce1~ eb r a li :· significato 1diapinn? . . . . , . . . . . " . . . . . . . 762 gnostico e prog11ostico della tè1n1JeraStoria della n1edi cina: stu di anatomici , tl1 ra . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452 di Leonar clo ùa Vinci sul sistema cardio-vaséolare . . . . . . . . . . . . , 256 Trc-tun1i : tube l'colosi 'Jolmonare con.secu• • tiva . . . . . . . . . . ., . . . . . . . 959 S TRAZZA G. . . . . . . . . . . . . . . . . 1016 Trazione conti'l1t1a n ei ino11coni dì ampuS tricnina a dosi · intensive e progressive taz ione . . . . . . . . . . . . . . . . 850 11 ei feriti g·ravi . . . . . . , . . . . . . 235 Trarione co11tinua, senza pesi, nei n1onStricnjha pPt' l'attivazione della a.11alaria l atente· . . . . . . . . . . . . . . 1081, 1207 • 1coni di an11~l1tali.io11e· non Sl1turati . . . 1255 rrrocoscopio nellctl'chil'lll'gia .çli guerra . . 300 Strofa11ti11a e digitale . . . . . . . . . . 478 115 Stzld enti e laurea1idi in medicina . . 120, J14, . 1'rornbo-angi oite obliteiranta : sinto,mi . Tubercoli mi.liari obsoleti n e1la milza . 331 192, 265, .311; 575, 601, 889, 910, 911, 1212 Tubercol osi dei vecchi . . . . . . . . 612 Surrogati alimentari in Ge emani a . . . . .1.5~
,
1
1
7
1
_...,f!
j .
I
.
V
1
,
..
•
,
•
•
-
•
•
XXII •
• • I
Pa.g• P ag. • . Ulcera duodenale: diagno~i. e trattamento 1021 Tuberc llosi di guerra: voti di provviden794 ' Ulcera duodenale: tratt.amento ra·dicale 831 ze per la - . . . . . . . . . . . . . . 598 . l Jl cera gastrica: ri.sultati della cura chi1·l1bercolosi e gravidanza . . . . . . . . rl1rgJca . . . ·. . . . . . . . . . . . . . . 1201 Tuberco1'osi e sifi lide cutanee : diag·nosi diff,erenzialei . . . . . . . . . / . . . . . 833 Ulo.eira gastrica: terapi~ medica e cl1irurg1 ea . . . . . . . . . . . . . .. . . . . Ttlbercolosi laringea: gaJvanocaustica . . 37.9 92 Ulceea. gastrica: trattamento radicale . 831 Tl1bercolosi latente: faci-es .e nuovo ' segno fisico, . . . . ·. . . . . . . . . . . 1150 Ulc.ere gastir iche da, gas tossici di guerra 525 U11lidità e perfrigerazione . . . . . . . . . 1017 :rl1b\rcolosi: lotta cont ro la - . . . . 47, 124, 195, 244, 650, 770, 772, 819, 911, 988, 1016 Uriione medica per la resisteriza nctzionale 528 Tubercolosi: mo·rtalità . · . . . . . . . . 1272 Uovo in batteriologia., con1e n1ezzo di col• 1 Tube1 colosi nei re.cluci dalla zona di opetu.1-.a . . . . . . . . . . . ·. . . . . . . 73! . . ' . 832 raz1on1 •. ,· . . . . : . . . . . . •. . . ·u raco : cisti. . . . . . .. . . . . . . . . . 616 Tubercolosi: organizzazione della lotta Urea : ·dove si. forma . . . . . . . . . . 643 1 co,ntro la - nell Esercito· italiano . . . 1153 Uremia: diagnosi' e co11tenuto i11 urea d·el Tubercolosi o·sseie ed ·esterne : .elio.terapia li qui d.o cerebro-spinale . . . . . . 259 artificiale . . . . . . . . . . . . . 93, 550 Uremia : forme clini che • . : . . . . . . 1031 Tl1berc0Josi polmonare: concat1se; loro Ureteri: tirapianto sull 1intestino . . 974 importanza clinica e p1rofilattica . . . . 84G Uretrite cronica: cura . . . . . . . 874 Tuberco'losi polmonare consecutiva a · Uretrite gon.ococcica. acuta: cura . . . 909 traun1i . . . . . . . . . . . . . . . . 959 Uretriti b.lenorragiche: cu1~a con l 'anidr.iTubercolosi polmon:a;re: cura . . . . . . 741 ·cl~ solforosa . . · . . . . . . . . . . . . 116 Tubercolosi ' polrr1onare e lesioni croniche Uretriti: cura con saccarosio . · . . . . . ~971 d.elle fosse nasali: di agnosi diffe1·enUri.rl~. di u,~ .ne·fritico:: :t>resenza di «Rhabziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 cl1t1 pell10 » (Sch1n. ) . . . . . . . . . 394 \ . 'fubercolosi poln1onare evolutiva el~iusa: , U rina: · fi ssazio11e e col orazione ·dei se di738 esiste una -? . .. . . : . . . . . . . . . m1enti . . . . . . . . . · · · · · · · · 1149 T11bercolosi pol111onare in~ipiente: diaUrina itterica : ricerca del .'sangue . . . . 188 gno8i radiologica . . . . . . . . . . . 308 Urina : presenza di spiro cheti . . . . . . 114 Tubercolo~i polmonare: propatie rivela, l Trina: ricerca dell'alb11n1ina con u11 i1uo• trici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 vo• reattivo sensibiJ e . . . . . . . . . . 224 1.,ubeir colosi polmonruTe : se gni clinici del Uri11a: rioerca cl el s.angue . : . . . . . . 1182 processo di guarigione ana.tom ica . . . 3G9 Uri11a; vedi ancl1e Costante u.r e 0-secretioTt1be1,colosi: vedi anche Adeno11Ht'ie pel'i1'iu, Emat11ria, Fosfni11ria, Glicos11ria, fer'iche, Apicite 'tubercolare, Iiacilli tuPiuria. })ercolari, Disinfezio11e, Otorrea tuberUrinazione: frequenza nella donna . . . 1033 • colare, Sec1.,ezione bron·chjale, Tt1berco-, 1J r otro~)ina ral1sa cli. all1111ni11uria .ed e1nali, Tubercolotici,, Vacci·nazio11e a11titutuI·1· a . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 bercolrure. · l ìie r o: cancro del coll o: operazio11.c raT nberco1otici mi lilari . . . . . . . . . . 821 dit'ale . . . . . . . . . . . . . . . . . 498 , Tubercolotici militari ed ex-111ilitari: asUtero: ricerche ~perin1e11tali . . . · . . . 257 . siste11za sanitari a . ._ . . . . 286, 383, 408, Ut~·o: trattamento del cancro: progres551, 832, 1224 si re ce.nti . . . . . . . . . . . . . ! .' 280 'fubercolotici militari: smobilitazion·e . . 1101 'rumori : a trofia per mezzo della dieta ·v ablastinica.- . . . . . . . . . . . . . . 1005' Tumori })e1Yigni inultipli primitiv.i ·delle • tonsille pa.latine . . . . . 639 Vaccinazione antitifica: fenon1eni ~urrerrumor i de.i la vescica . . 616 . n ali . . . . . . . . , . . . . · · · · · : 835 Tl1n101·i : eziologia . . '. . . 1005 .. \ 'accinazi.onc antitubercolare: li1nitazioni 332 ·rumori 1naligni: roer1tgenterapia . 643 V<tcc inazione j·enneria11a·: anomalie {lelle n1anifesta.zioni. . . . . . . . . . . . . 502 Tl1n1ori i)rin1itivi della pleura . . : . 404 \Tac ci11azi one jenneria11a; vedi anche Uffi'f11mori; vedi anche Cancro, Gliomi, Licia li san i tari, , . a iuolo, \ ' accino'derrrlie. po111i, ~Iixoma, Papillomi, Sarcomi .. \ Tarcini gonococeici: valore diagnostico· . 3.57 Vnccini gonococcici; vrdi anche Vac,c ino ' u sensibilizzato. ' \ -a.ccinoder111je ·. . . . . . . . , . . . . 1148 l ...fficiali 1nedici ·« combatte·nti »: pe1· gli791 Vaccir10 sen~dbilizzato nella cura •dell'ar[Tfficiali 1nedici della. Croce Rossa; vedi trite go.n ococcica . . . . . . . . . . . 883 Croce llossa Italiana. · Vaccin otera1)ia .specifica. 111 eilla clissente. ll ff)cicil i 1rieùici cli co1r1,plerrie rito : per le ria bacillare . . . . . . . . . . . . . 835 7 J>ron1 0:.irJni rleqli - . . . . . . . -. . . 840 \ ag i.na: cura degli eczerni cronici . . . 454 lj J'fi.ciali tt1edici di ri srr1·a: 7Jer l e pro1no- · ,. a.g·otonia . . . . . . . . .. . . . . . . . 36 ~i I Ìl i . . . . . . . . . . . . . . . . . 792 \ 7 nil1olo a Napoli . . . · . . ·. . . . 121:3,· 1273 l 'f/ìcitili '"''dici; vedi ancl1e .'-;erl.'i:io meVai11olo e di~infeziqne cli ambienti . .. .. 717 1 tl; co-111 il i tu re. · 'Taiu olo: profilassi I . . . . . . . . . · . 191 Ufflr..1Y.1l i sanitari: Parir . . . . . . 22' ·7r--.v,. 121 , \"'a.i11olo: profilas~i ne11·Es0rrito . . 332 1 9 J99 60-> 6')'> ,......._, '>R" '" ;1, ~ 8 "~' 648 698 719 \ AQlEZ . . . . . . . , 1.187 lOii., 110:3, 11j7, 123D, 1240 , . . ari celle anorn1a.1i . . . . . 501 • 1
'
•
1
•
1
I
1
1
1
..1
"""'
'-t
'
'
,.
•
•
•• •
('
•
•
•
•
-
XXI lJ
•
Pag .
•
'1 arici dell'arto inferiore: trattan1ento . . 619 Varici d·el nervo sciatico: .sciatic·a e dolori ftebogeni . . . . . . . . . . . . . . ·1143 Varico·cele: trattamento operativo . . . . 1265 Vasi sanguig11i: fe1rite dei grossi - . . . 785 Vecchi: malattie dei - : ,e.r rori dtagnos tl.c·l . . . . . . . . . . . . . . . . 640 Vecchi: preoccupazioni in test inali . 641
Vittoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1' nce clegli a.ltri (La ) : i medici militari . .
·221 1099 938
\ 'on1ito delle gravide: alimentazione nel . . . . . . . . . . . . . . . .• . \·n n1ito post-cloroformico: trattament o
1209 692
642
Vecchi : tubercolosi . . . . . . . . . . Vegetazioni adenoidi e fimosi . .. . . Vena cava uperiore: O·blitera:zione
1066 1100
\' e~cica:
tun1ori . . . . . . . . . . . 7 \ e cica t1rinaria; vedi anche Cistoscopia. \'i e biliari: chi l'U l'gia . . . . . . 327, 328. \ ·ie l1iliari; vPcli ancl1e Cistifellea. \' ie ~n liva i'i; vedi Calcoli sali vari. \"ie nri11arie: infezio.n e linfogena a. cenùe11tc . . . . . . . . . . . . . . . . . \ 'ie urinarie: lesioni i11 guPrra . . . . . 518, \ Tiio 11rina.rie; vedi anche Meato ul'inario, U retPri, Vescica, Uraco. \ t}.gila uza igienica ~11lle scuole• elerr1 entari \ 71 ·ce l'i: clisto";>ia t·ongenita: co11statazio11c l'<tdiologi ca . . . . . . . . . . . : . \ 'i,ta: prnt 0 z io11e uci rornbatte11ti . . . . \' 1\ f ,\N r J,. . . . . . . . . . . 100,
329
. .
\\.Erss G. \\"yss O.
121q. 880 561· 711
616
..
w
432
'' C1ne r ei 111iliial'i: s1nobilitazione . \'e11r1i in testinali ; vedi (Jssiuri. , .ERSARJ R. . . . . . . . . . . . . ,.escic.a: di t11rbi 11ervos i i1l guerra . 1 \ esc ica : estr ofia e suo t rattainento . \ 'e scica: ferite d '<.11·111a da fu oco . . .
•
\ ì ibrione colerigeno ~ intern1ittenze nel1,emissione e- locali· cont11maiciali . . .
. .
.
•
•
•
•
.
•
24
•
.t016
..
#
•
y
1·
\
\ ' prite (solfuro di etile biclorurato) : cura clel.le lesioni da - . . . . . . . . 893, 1061 '\'J) rite : vedi anche lpritjci.
z •
ZaffaJ11ento i11t1rava~àle dei g·rossi tronchi arteriosi . . . , . . . . . . . . . . . : Za.11-zare ~alarigene : ·difesa . . . . . . . Zu ccl1eri: azjone .emostatica s ulle ferite . Z ucct1ero : / azio1ne sulla secrezione bron1chiale . . . . . . . · · · · , · · · · · Z11rr l1ero n ella cura delle uretriti . . . . 7.t1cchero : ricerca n.el sangue col n1etodo l~en e di ct-T. . ewis . . . . . . . . . .
250 522
68 295 262 123
509 ~ 526 78
550 971 117
•
•
I
•
•
• •
•
•
•
\
' ·. ·- .. -· ·-.
·--·-·. --· ·--
•
-- )
•
.
I
'
'
/ •
,
\
• •
•
•
•
\
•
'
•
, •
•
•
I \
•
•
•
•
-
XXIV •
•
.
•
In.dice a1~abetico deg1i. Autori ita1ia.:n.i
•
•
Aguzzi
. . .
A1ain10
. . .
..\lbano . . . _-\ le ssalJSirini G. ..\lessand rin i P.
o
V
Alfieri . . . . .
Alpago-Novello Alzona
638 826
.
Amati . .
. .
Cacci11i
. .
. .
939 729 1
Calcagno · Caliceti • Campana
Cantella . .
B arba ~1orril1y 13 urei n zzi · . B asi'l e . . . Bastia11elli Beghi . . ·
. .
1127 70 -1 I) J_
.
. .
112 1230
Belgl'ain o
I
•
'
·52ì' Bel1a1ldi 1255 Bell11c·Ci 737, 114·9 Be lotti 863 Ben assi. 303 ne.r golli . . .. 823 13ernardi - . 11:SQ Berna rtlin i 911 · Bertai·elli . 1.51 Bevi 011 e . . . . 50G Bigna111i . . 911 Bila11cioni . . 256, 353, 381, 1.13 .. 420, 321, 566, 620, 76~. . 181, 787, 809. 995, io34, 106:1., 1rn:3, 10117. 1171 , 1201, 126.'3 Bla.si · . . . 1a ~ n o11azzi . . 16~ Bon oln M9 76-~ BorPlli . . . . . . ' 25 l~ o . C'l1i . 139, 163, 226. 1269 Bouvier . . 312, 335 R1"\YPtt·1 . . . 't.85 l~r eccia . . . 8~13 11ri9.no11e . . L! O-; ' 1• · ll ~ n ri telli
Rr11n c•lli . .
•
. .
. . . .. 712 .. . . DD~ 605, 7i3, 9ì7
. .
5(}U 1150
-C a vin.a . . 5 i·~ r' • 3""1 \ .e·con1 . . . . . . . . 1 , Centanni . . . . 882, 1005 Cera mi cola .. 813, 814 Cer el~ i 0:1e . . . 1254 . . . . ~:,7 Ce rvone
"'":I ;.)
. .. . . . Dentic e d 'Accadia. . . .
,~ 8&!)
De Rcnzi . . . . . . 90-i l)e Sactis . . . 6~, 111, 595 ·De Sand ro. . . . . 119D De \ eccl1i . . 202 J)ev oto . . . . . · 5?8 1
l)i Di Di Di
fi"abio
2~?
.
1:0~
Giacomo Pn re .
Piet1 ·0 Domenici
1201
. . . '·
.
1066 80D
'
. . . Dore . . . . . · .1_.Q8, 647, 710. 76 , 86Z, 863, 911, 939, 11· ~
:O ori . .
. . .
239, 912 87, 107, 731, ~:,2 ' 1198, 1248
l)ragott i · Du ca TJ11r rry
•
•
· 1205 1100
•
f)n r n1 1d I ) u r a 11 te.
•
•
1112 33l)
E
359
?03
E1 gl. di
.
•
·). . . . , . J -J6, 39°ìJ .· 1.~ -"' ... 80~. X70, f16U, 1023, J08?,
1083, 1116
1
I
e hiarugi
11X3 c:1 2ia~se ri11 i 185, 329, 253, 616, 734, 956, 1201 , 1231, 1250 . I I
•
•
4~ .... )
r.111ava1·0 Chiri
. .
110·.)
1.1n
.. . 924, 1080 Cii111r·i . 24~ Cit2Jli. Ci11 f fini . G~, .1~~ ii~ C-ole·.;cl1 i 548 Col 11cc i . . . . . . . . 394 Con do1·e11i-F1 a n caviglin. 547 Corrado . : 761~ Coirt·esi
Casco
. '.
Costa
. .
180 707
379, 51G 172
Cozzo Iin.o • C11on10 . .. · '
~05
Ct1rt i
G8
Cuzzi. , D 'Ag o~ti110 D ' .t\ n1 n t o ~
962
F:abbri Falcioni Fa11 ciulli Fasano
i08, 777 . . . . 8 'i 677, 1019, 1077
Fazzari Fede,rzo11i Ferrannini Fer1·annini Ferrari .
Ferrata Ferreri Ferre,r o
.I\ .
L.
. . . . .
!)e Do111inici s
Fili1:> p~ni •
..
,... () l
. . 278. 3:2:>. 1.H:J. 316, ~9 , 6 :j, 852, 876, 9°t'l0, 979. 102C.
8r::.;j, 1-.:·-?:>x 1 l ...')r:'). f1 . . ,_ ·)o"·
Fioravanti Fi ori • . . H'.iorini · .
• I
•
~50
28:5 20~)
Fisichell~t .
j03
FranJ<
207
17 ' - 08.
56 '
For]ì 1 ì
-
G Gètblli
.
Galeotti
'
...
-< .... .
170, 20 . 811, 11 ~2. 111·3, 11 ~· l· . .
.
72
639
~3:?
. . . ' :::>..,.} 7~3 , 11'?' 120,
. .
211
112, .13? 15, 306, 610. 829, 1029, 1?62
... .
1.1
330, 59:)
D e Carli . . . ]) e Cl1i a ra
. .
. .
. . . ,. .
Fnlci . ..
. De Bla$i , -.
F
Fr11goni
D
322, 91 33-;
Dettin o . J)el Gaizo De N a polii. .D e N t 111 no
1011
rn.vnzzani
11., 595, 695,
762, 10.1.8
42
Casali.ni Castel lar1i · Caucci . . Cava li eri
~93
112
837 1011 457
Casciani Casali .
•
. .
208 187 672 551
C·aprioli ·. · Carbone Carbo11i.
}
!3aduel . . . . . . l >,ag l'lOlll. . Ballerini . . .
1151
>
Ca-ppellani Ca.ppe Jletti
. .
B
. .
Ca1111ata
· V7G ' .i\ntoni11i . . 7·i1 .-\.per lo . . 62'1 ·Aq.t lilanti . . . 632 Ar cangeli . ·330, 806 •i\ rtom di Sant,Agnese . 89 _.\scarelli . . . . . 113 Ascoli A. ~61 , 881 , 882 _.\$C'Oli.- V. . 3> 49, 81 , 806, 1100, 1101
.
293, 752 . . 59 j . . 245, 1210 . . . 68, 330, 207' 501., 595, 806
c .a 1a11dra
718
1154 D?G
. .
Ca ~ ori o
900
731· 893 489
-
}()~
•
268
Amici . .
.
335
e
113
. .
Amor osi . . . Angiolin,i Anile . .
397, 807
8nttazzoni
1371 308, 936, 1187
. . . . . .
911
979
.
Amaducci .i\ma11tea
1081
8rnnetti . 8uon a11ti l3~1 ssa-J ,ay D llSSi . .
180
Paµ.
Pag.
'
Pag.
•
I
•
1' 'G 1 '
I
71:3
G-3 ,. . 6D7. 609
•
• •
• •
-
xxv
--
•
•
•
. . . . . 30, 330, 501., 805, 806, 965, 1256 Garbini . . . 11:1() Garofalo . . . 7 !3 Garosci . . . 910, 1237 -Gasba1·rini . . 4.17 ;. . . . 32, 9.r,. Gatti Gazzetti 882, 1005, 1030 Genoese . . . . 391 Ghillini . . 163, 725 Ghiron 317, 705 Galli
Ghiv~nello .
on 1:0
Giannelli
,) )
I ""'
. . .
Giannettasio A. Gilberti . . Giovannini
,.. {)C)
...
,, 1 -
I
J.
Giuffrè · . Giusti . . .
Gorini . . .
. . . . 11:3 GQs io . . . . 207, 331, 806 Govoni . . . Gl U Gradenigo •. , . . . . . i 3il Gr·azian i . . . . 23~ 68, 111. ~)1)7 . Grossi . 330, 80'.' G 11 H rin i . : 298, 111 () G11elmi . . . . . . 3~ J Gugliel1n e1ti . . . . 5?6 G11idi . . .· . . 6~ 183, 32!l.
611. 613, 7.)8, 760, 854, 8!)!>
I 18, 42, 73, 93, 167. ·J.07, 409, 456, 577, 619, 766. 811, 837, 886, 980. 1034, 1129, 1183, 1273 Izn r . . . . . . . . . 1.0 f1trf P.r
. . . .
J
•
-
J... uzzati IJuzzatto
l'a ..r. •
139,
13~~ 11 ~0
M :.\1a.ffì . . :.\Iaggiora
:iOO, 1·08, 8UO 1011, 121·~ . .
287, 036
69/r. 601, 7?3 110-i 8 8
Malacl'ida , -'ln.ncini . :.\Ia11nino J!antovani -'Ia.11zi11i :.\1argine$H
277, .• .
:.\Inrcl1esi . :.\!a.rchin.fava :\la rf ori . . :.\Iariani . . :.\•I ariconda :.\farinacci
11 /i~ 1 22~
795 7G5
. · 261, 6 {) . . 1160 '1'27
~Iartelli
233
) I art i11otti . l\Iasci . . . . :.\Ia ss in1i . li I a ll l' o .
. . 548, 1154. 200, 389, 1174 . . 970 286 "\/f 101'"'.1 ·'·.iazz1• . . ~Ia7.z o la11i 101, 22 1 :.\IeillP . . . . 105) :.\Ie11de$ . 206, 283 ~Iengl1etti . 632 :.\I icl1~li . . ' 713, 9R9 2\Iinerbi . . 11 49, 1150 :\Iingazzin i . . . 1075 ' ~I i rt o . . . ~ . 1:5 ! 'r · · 1·i . . 907. _,_1gs1ro .... ~Ionann; . . , . llf)O 11SO :.\.Iontagnani 'I ....._, 1_?) ·' on t e f us ro • . . ~!onte s.a11n . . . 18. ~1, 73 , 116, 117, 4.02, -1-53, ,550. 57/i., 666. 736. R11 833. 008, 900, 1001.. 1000, 1033, 1091, 1202 l\il onti . ·. . 500 i\Iontoro . . . 319 :.\Iorelli E11. 1?10 ,I
J
•
J u s l it i ll (' D oet or ) . . 22, 1.1., 75. 96, 121, 145, 168, 192, 216, 21:2, 265. 288, 312, 33G, 386, 409, 434, 458, 482. 506. 552, 575, 602. ·622, 64 7' 67lt-, . 698. 719., 741·, 769, 792, 811., 841. 863 910, 960, 982, 1011 , 1044, 1103, 1127, 1158, 11 ~'r.. 1212, 123D
~Vlorell i E1l.
534
l\lor·elJi G. l\Ioruzzi ~I osti
926
11111'.I'Ì
•
581
25 L.
767
Pag.
Pang loss
. . . 19, 143, 214,
263. 361, 600, 671, 887, 1o'69, Paoletti . . Paparcone . . Parisotti . . . . Pavesi . . . . . . .
938, 123G 373 474. 112
•
U31
. 180, 469, 106~ 733 . ,. 69G .1 • 238 Pes . . . 882 Piazza . .. . . . 229 PLcci ni1li G. :.\1. 16.3, 54·8, 857 · Piccini11i P. 403 Pietravalle . . . . 960 Pig-hini . . . . 837, 1217 Pi.stoc;eh_i . . 139, 163, 114-9 · PittarelJi . . . . . 153 ' 999 . Pontano . . . 453, 478> 504·, 526. 533, 596, 635, 806, 917. 936, 941, 1161 Porta . . . . . . , . . 23R Poso . . . . ~ . · . . . 257 Pt1glie i-~i\lleg·r a . . . . . 7 P11llé . . . . . 42 Pt1rpl1ra . . . . 608 Pusateri 475, 639, 784 Putelli . . . . 26? Putti . . . 169, 163, 185 Pedrazzini Pelli ociotti P ensa . Pert1zzi .
1
(
R •
. . .
Raffa ell i . Ram110 Idi
14·1
. . . 69~ 403, 615, 1030 . . . . '528 . . 112, 59i .
Ravenna : Renda . Rho . . Ricci ·n1a11iez·
•
593 656
•J.
!54
Rizzi . . Rocca villa
88~
785
Rolando . Ron1a11elli Romani . Ro11coroni R o.s s 'i .A,. .
68 . . . 117, 6 15 . . 197, 379, 403,
Rossi G.
4.50, 523, 615, 817 . . . . . ·". 903
,
827 . . .
R11bino · . . . . . Ri1ggi Ru ca . · .
. .
73 1111: 369·, 126D
s
\
•
abatini . . . . 709, 715, 76;), 7R6. 786, 905. 1066, 11Z3, 1151i 1208, 1230, 1233 s.acconP. . a.ladi11i . Salagl1i .
. .
Sa'lorno11e
. . 457 167, 713 75, 121, 145, 265, 336, 481 312 . . ·1057 713, 989 · . . , 4i1
971
. .
Sampietro
Sana1·elli . 192' 21-0, Sandin o s .anti Satta
711
. . 26i, . . . ..
a viozzi
.
109~
' ••
•
·
• ' •
-
XX\"I -
'
Pa:.
J"e,... 1 tJ' •
-Sta11ziale
. 271 . • . Scala . . . . • 538, 653 Scalone . • ., . . . . 863 Scalori . • Schiavone . 264, 265' 601 . • 1101, 1102 Sclavo • . • Scigliano . . • ., • • . 319 Scoccia . . . • 658, 713; 1249 Sebastiani . . . 38, 118, 280, 378, 498, 518, 544, 590, 688, • 761. 782, 831, 971 1, 1086, 1178 . .. 1081 Se~re . Serra . • • . • 889 S1lvag-ni 672, 743 • • . • • • Silvestri 880 Sisto • • 187 • • Siv.ori . • • • • . 332 • Sor es1 ->. . • • 253, 514 • Sorrentino 3($3 Spada . . • 04 • •
.
Stazzi . Stenico .
•
911
.
•
63X
•
•
Pai:.
1057
T Tadd,ei . . Tamburini Tar.antino Tempini • • Tenani
•
\
595, 61'7 11:?, 741 . 797 • 957 126, 749 . 971
•
•
·r erz,a~;hi
-
Timp.ano • T omasj n,elli Tommasi T11rt11r .
629
•
•
•
523 343 417
. ".
V
•
•
\ ìaccn ri . .
' -
Val vassoTi-Peroni • . • 575 Vecchia • • . .. 17~, 1081 V,ec.chiotti • . 645 • • Venturi • • • . .. 1235 Veratti • • • . . • • . 501 Vler.ga . •• . . • 522, 523 V,e rney 118, 118, 5811:, 659, 790, 885 Ver.rotti 670 • • Viale • . . • 1061 • Vigli.ani . • 9 • . . Vignolo-Lt1tati 149, &80 Virgallita ~82
177
•
..
z
•
Zag ari Zambler Zapelloni
.
•
•
.
311 1862,
..
•
526
•'
'
•
•
.•
-
..
. .
>
• \
-
I
'
.
•
I
• / . I
'
•
•
•
•
• •
•
(
•
• I
•
\
..
'
'
.
,
•
•
•
•
•
•
• •
R\)!Ua. 1918 · Tip . C.lrtter ~ l ' t'.1 t1a1 .
•
•
,
,L . POZZI,
J
resp
•
..
•
.. •
lndiee alfabetieo delle memorie origi_nali pubblieate nell'anno 191g sulla Se~ione
,
•
Medica del '' POLICLINICO·,,
I
'
•
Volum.e :XIV (1918) •
• •
•
. t
'
•
Malaria (Sul tFemore nella). Rusca. Pag. 278. ,.
Appendicite (L') nella· as icurazfone-vita. Dott. Ilario Romanelli. Pag. 24.3.
::\lol'bo di Reklinghausen. Co11tributi di cliuica, biolDgia e rican1bio rnateriale. Prof. Andrea RorcaYilla. Pèlg. 321.
'
!~sce
so epatico dissenterico (La Cll1'<1 1nedi(;a ùelr). - Prof. Tommaso Pontano. PRgina 287.
,
....
..i\.Yvelenamento ùa i1itroben7.nolo ( :Sn tl i un
caso di). Pro:t. Pierfrancesco jju ccòla . Pag. 341. • ( 'ampj tattili (In terna di gas c18ti ~ianti <' ùiJ. - Prof. Emilio Cavazza~1i. Png. 17~.
·
I>iabete insipido (Sulla patogenesi del). Prof. Carlo :\ilorescl1i. Pag. 97. (( I> ii5tr-0fi..'.\ tra urna tiche emotive » in Zo11a di guerra ("\.ppt1nti sulle). - Prof. Giacomo Pighini. Pag. 42. . J~(lf\ma neurotrofico, isterico, a cotazza. Dott. Riccardo Carnelli. l)ag. 12. Elll})ienk"l (Contributo alla c11ra del l'). Prof .. Eugenio Morelli. Pag. 153. (tUS asti 'f.ìianti ( ~Ieccanisruu d~azio11e clej), Do"tt. Decio de Conciliis. Pag. 88. Glandole a secrezione interna (Ancora sul potere uricolitico delle). - ·Prof. Luigi D' "'"\.rnat'>. Pag. 353. Glandole a secrezione interna (A proposito del J)Otere uricolitico delle). - Prof. Torindo Silvestri. Pag. , 184. · Itte ro emorragico (St1 di un ca.so di) venvto a morte. - Dott. Alberto Bizzarri. Pagina 206. !\lfu.laria (Forme cliniche di). - I>rof. Alessandro Borgherini. Pag. 270, 308. J\!Ialaria (La) nell'Ospedale militare « l\lantegna » di Milano nell'anno 1917. - Prof. C'esa re Pezzi e G. Polti, stt1dente- \ T anno di inedicina. Pag. 257.
•
Dott. Pael~
Albunlinu1ie B<>n Befritiche (Le). - Dott. 11ario Romanelli. Pag. 362.
Xervi periferici (Il problen1a clinico-chirut·gico delle lesioni da guerra ùei - a tir)• paralitico) . - Prof. SilYio Ricca. Pag. 6.5, 119, 161. •
Osteoporosi (I./ ) nei trauru<-itizzati di guerra ed in alcuni processi infiammatorii cronici. - Dott. Carlo Guarini. Pag. 225. P leurite (Sopra alcune r>articolari modalità ciel respiro nella). - Prof. G. Stradiotti. . P ag. 381. .
•
Pneuma tosi gastrica (Della) e delle sue con .: seguenze sul CllOl'e e Slll respiro. - Prof. · Ang·~lo Ceco11i. Pag. 129. .
I)seudo-tabe periferica. radicolal'e di origip.e traumatica (Sull.a). - Prof. Antonio nlen. . . p !)•) d lCIIll. ag . ..,..,.
~ iero
antitetanico (Sul lH>te:i;e antistricnico del). - Prof. Aristide J.;ondini. Pag. 351.
.
.
Sifilide (Sul 'valore diagnostic-0 della luetina di Nog11C'hi nella) . .- Prof. Ferdinando De Napoli. .. Pag. 193.
.
.
T etano tardivo localizzato. - Dott. Bernardino Masci. Pag . . 24. . ' 'l'ubercolosi (Nota sulla terapia sperimentale della). - Prof. Guido Volpino. Pag. 253. Tubercolosi polmonare da bacillo di tiPo bovino (Un caso di). - Prof. l\1azzinl Pergola. Pag. 216.
'
'I'umori del lobo te{nporale (Contributo allo studio clini'co ed anatomo·- patologico dei) - Prof. Publio Ciuffini. Pag. 1, 49. •
•
..
•
•
•
ì
•
. .
•
•
. .
, ,
I
-
I
\
,
•
•
•
•
Indice alfabetico delle memo1·ie originali pubblicate nell'anno 1918 sullà •
Sez;one Cl1irurgica pel
~'POLICLINICO,, I
(
diretta dal prof. FRANCESCO DURANTE. Volume XXV (1918). •
•
•
I
•
.tlll<l°C'ciatu1·a dei Yasi 1)olrnonari (T... e n1odific:1r.ioni del volmone i1ell'). - ·Dottori 1\l<.10 ..:-~Yoni e Pietro Caliceti. Pag. 207. Atlt18tornosi inte--tinale ol>liql1a. ~·elo I.i. Sore. i. Pag;. 340. ·
I
ne ga Rsosa nelle). . . I':ig. 120, 158, 176.
l,1·of . .A.n-
•
•
l "i:-;tole r etto-glt1 tee ( S111. trn ttumento dc Ile). 1
g11al'ito, consegue11te a ferita di fucile). - Prof. Dorr1f\nico Taddei. Pag. 219 .
I
111nesti osst)i liberi a utoplastici per discontinuità Rchelettiche con estese perdite di sostanza l'esid11e a ferite dell'antibrnccio. . - Dott. I1ivio Losio. Pag. 108. Ipofi i (l1e 'io11i speri1nentnli <lell'J. -
Prof . .\ngelo Chit'lssel'ini. Png. 2(), 44, 87, Hi.
En1atoma (Co11tributo nllo studio sull'influe11Z<t cle11' ) 11ella gt1arlgio11e d~lle f1·:1ttul'<' . - Do.tt. JJu ig'i GioY~l uni G:1 jr,zotti. 'J >11. gilla 129.
~licosi (Ru cli un iù10Yo caso <.li) dovuto ad
nn.n
.
·
Eu1orragia se<.:onctnl'ia \erificata.si nella sede di t1na pl'egressa legn tu i'a (Sulle fini a ltetazioni strt1.ttul'ali ùella parete arte. riosa •nei cnsi · di). - Prof. Giovanni • Rnzzabo11i. Pag. 145.
nU•)Và specie di cc Oospora Giuser>J)~ D'4.\gata. Pag. O.
». -
J>rof .
Opel·nziouc l1l ..\.lb~e (Il Yalorc clinico dell;) • 11el morbo di Pott. - rrof. Dario l\Ia raglic1110. Pag. 257, 289.
..
l>seudo-crmHfroditismo · maschile (Un oa~o clj ) . Dott. Giuse1111€ Filardi. Pug. 19. 1
Pseuclo-ermafroditismo (S11 di un ca.so di). - Dottoressa Clelia Lollini. Pag. 7.
Drenaggio alta :Paraftina (Il). Nuovo principio di drenaggio ad uso cl1irt1tgico. Prof. Angelo L. So resi. Pag. 354.
•
Rene (Contributo all'esame della funzione del) nella puerizia e adolescenza . - Dott. Eugenio Pirondini. Pag. 230.
Ferite dell'uretra (J.. a derivazione ipogastrica dell'orina nel trattamento delle) . Dott. Renato l\Iosti. Png. 374. ,
•
Struma tubercolare (Contributo . alla cura dello) . - Prof. Giordano Giacinto. Pa, gina 225. 1
Ferite d1 g11erra ('Contributo all'etiologia dell'infezione p11trida gassosa e .non gasTumore fibroso del collo (Sulla genesi fiogisosa delle). - Pl'of. Luca FioraYa ntj_ , stica di un). Contributo clinico ed i stoPag. 313, 321. patologico. - Dott. Pie tro Gilbel'ti. Pag. 1 . '
•
-
(A JJ1·opo~ito di un caso, ope1·ati-varuentP
E.clerua cluro trauma tlc::o del dorso della ma110 (J_;') . - Dott. Qiulio Segl'e. rag. 65.
'
•
Dott. '\"ittorio Cn.Iò. ·
Ferite lJe:a ctrantj dell'addon1e (Sulle). " 'O' •-l'""f" ),_ t • Prof. Guido Eg·idi. Pitg. 193, --:t
f'ongelamenti dei viedi (Alcune considerazioni intol'no ai). -. 1)ott. Piero Perazzi l)ag·. 33.
EJsofag:0 (cor J,>O estra11e-o dell') con pel'fo1·azione cli un'arteria mediastinica alla sua origine <lHll'arco ' dell'aorta. - Dott. GioYnnni ~lassn. Pag. 305.
dell'iuf~:lio-
..
•
•
•
~
spe;ri111e11 tn le (...i.\J>plicazlone de11<1) alla chitn rgia reu;1le. - Dott . . Euge11io I) irondini. l")ag. 16J.
...
'
_l!,erite -di guerr a (Studio clinico
:c~zotnria
•
'
•
-
• •
-,
.
• •
.
•
•
' • I
.. •
Roma, 6 gennaio L9IS
Anno XXV.
· Pasc.. t .
(
I
••
•
fondato dai professori :
GCIDO BACCELLI
FRA.NCESCO DU RANTE
· SEZIONE PRATICA
•
...
REDATTORE CAPO : P ROF.
VITTORIO ASCOLI • • •
•
Ai medici italiani. •
11 191X ~'élt'f'n('l'in ])11in all'orizzonte. La . strag·e di l1omini continua cn11 acca11]n1 e11to, le ·difficoltà e<·o110111icl1e ~i n1oltipli a110: la coscienza dci popoli è tl1rbata dalla miseria cli oggi e clalla i11ccrtezza clPl d1>n1n ni. J.a l'esi .'tenza, Proic<.1 cli 01·1n:ii due 111e ·i· . u l Piave ci ri11franca tl rl di. a~.:::tro cli CH1J11retto. I . a gl'avità <l r 1 i11on1entn 1·iL'l li ELtlr ch e ogni pa.rol a, ogn~ atto, og·n i aspirazio11e Riano \'Olti nlla. Patria. Nel . uprem o J~ene cli aYerla libern ei1tro gil1s ti. confi11i, si concentrj ogni sforzo; perc11l' a questo patto olta1 1to l'Italia contin11er<.\ ln, Yia della s11a el e,·azione ci\ ile e ro11t ril)11irà <'1111 la l)otenza del 110 ~rnio t=• f1>pe 1·n ~ità cfel SlI 1> l)Opolo al trionfo degli i cl ea li \li 11n1 a11n g iu.-,ti zia • e di ri ''ile libert ò. • X on cl11nqt1e u11 pi-o~rn111111a giornalisti co farà il J> oliçlin.icu }1r 1· il ~u o XX\ nnno: fìdu.cia, disri plin a e ro 11.cordirt s· impor>gon () <'On spiri t u di sacrifici o alla red azio11 e e a ll' an1ministrazione <lel ,.o ·tro giornal e, rome s'impon gono all::t vostl'a còscienza di cittn.clini, o i11ecl ic) italinni. J)a ttt1.ti è stato l'j con osciut o ch e il Policli1ti('d è il giornal e ch e n1eg'lio hn sap11to aclattarsi ai bi6-0gni della m edicina cli g11errR, co i n el ca mpo tecni co,. come i1ella dife a cl egli interessi e nell'omaggio ai prodi e nel sorco 1· o ai derelitti. R 1'11nico g ior11 a le mer1ico r l1c sia eme1·~ 0 clnl lq. guerra. P otre111n10 inorgoglire d el l'isultato, m a preferiamo consta.tare el1e tal e ,-ant.aggi o noi clobbia1no· per l a massim a parte all'assid11a e colta cooperazione dei nostri a})bonati e ai sarrifici senza mis11ra Clli si è sobbarcata l'a1nministrazione. S'e 11n merito risale alla reflazi.one, esso ron s i s t e 11ntcamentc 11 cll'e. se Psi a tt e11 uta all'ind~rizzo cl ini,co ch e al Poli r li nico J1anno rlntn i s11oi fondatorj, i proff. BACCELLI e D URANTE, e nell'aYere ~o ord in~te con disce 1·11in1rnto e con <l1no1·e l'opera dei cnllahornto i·j (~ l n p otenzialit à economica dell'a co111 ini str~.zio11c. Com e i no:t1·i pro1)os iti qi l'a ff orzeranno nel n1omento difficile att11alc. così . iamo convinti di n1erital'ci ancor a il con cor so cl e Ile en ergie e h e h a.n110 fatto dr 1 / >oli cl in icn l 'espressione "i,·a del f·orpo medico italiano. P oj ch r nulla può ·da.r ei soddisfazione m aggiore, n oi in,·orhiamo dalln be11e,·olenza dei coll eghi e dal coraggio d el l'a 1nm inistr azione lo ste~so Rl a11cio, ln, stessa. re~1ste11z~t. . , l•'irl u ciu,, disr i11li n,a, ro ne or dici in ogni no st1·0 :d to : ecc.o il })l'Og:ra111rn a r h e ci i1n ponian10 e c·JH~ rn11 fìdia111 o avrà il ('On se11so d e i collegh i. In i1essun nlt ro ritta.dina q ueste virtù .ae,·ono en1crgere altl'ettnnto, per.f' h -. i1esslu1'altra pl'ofession~ h a tnnta latga fera cli influe11za e c-0sì intimamente i compen etra con tutta l a vita ilella na7.ione. ., e la . fine cle lla gt1e rra è osc111·C1., og·nu11 0 sentr> chiaran1ente ch e un profondo ca.ngiarnento è avvenuto i1ella coscienza l111iversale, se t1te c l1e sor gerà da.1 sacrificio un • , nllOY o ord in e di cose ln clii il problema ;ell?- i·edoniione dai grancli mali soci a li. s'imporrà. L a mecli<'ina sar à chiama.ta n. pitì largl1 e, a più profi c11 c f11r1zio11i. , l\I(ldici itali a ni , llnit.i tra. noi, f11 s i con il r esto (lfli cittadi11i. m110,·inm o ficlenti e operosi incontro all'avvenire c~11 e la forza inesn11ribile d ei popoli liberi assiC'nra migliore. Prepariamo l'Italia ai nl1ovi d e: ti11i.
'
I
La Redazione.
, }
•
(l)
•
'
'
I
PER IL 1918
non si porta veruno aumento nei prezzi di abbonamento. L'Amministràzione spera che sarà tenuto conto di questa determinazione, la qua.le importa non lievi sacrifizi per le gravi condizioni in cui si trova la nostra industria;. e prega vivamente i signori associati di ~oler s pedire l'importo del loro abbonamento ent1.•o U eo1.•rente naese al più tardi. Ciò agevolerà molto il lavoro amministrativo, .giacchè l'estre1na penuria ed il prezzo elevato della carta ci obb liga. a limitare la tiratur~ clei fascicoli al numero st rettamente necessario p~ r g:li 8;b bonati al corrente coi paga men ti. . . . . . . L' An1 ministrazion e con fida che i n'ostr1 fedeli abbona ti vorranno rispondere co11 slancio a questo appello, giustificato dalla_necessi tà delle cose-, in omag~ic> à ll R discip li11a ch e opportuna 1nen te s·invoca. n el programma .che precede.
Italia Unione postaJe
Abbonamenti annui: .
Alla A lla Alle Alla
'
sezione medica e alla sezione pratica . . L. 20 Fr. 30 0 sezione chirurg;ica e alla sezione pratic~. " . 20 .. 30 ~ tre sezioni (Medira, Chirurgica. Pratica) . " 25 ,, 35 \ e sola sezion(l pratica (settimanaile) . . . ,, 15 20
!
J)
Abbonamenti cumulativi con " Il Policlinico ,, per il 1918. o;.
o -z.:o
I
lE MALATTIE DEl [UOHE E DEI YA!I Rivista mensile illustrata
I
i
che si pubblica in Roma il 1° di ogni mese
o
ABBONAMENTO ANNUO:
per l'Italia: L. 12 -
Estero: Fr. 18
LA
ANNALI D'IGIENE
Pubblicazione mensile in fascicolo di 48-6·1 pagine, illustrata ABBONAMEi'\TO AN:'\UO: per l'Italia: L. 15 - Este1·0: Fr. 20
Per gli abbonati al Policlinico:
J)er gli abbonati al Policlinico: Ita lia : L. 10 -
l
Italia: L. 10 - EstE>ro: Fr. 15
Estero: Fr. 15
CLl' N ICA / OSTETRICA
~
Periodico mensile di .ostetricia, ginecologia e pediatria per i medici pratici . . Abbonamento annuo : Itali a 1.• 6 - E~tero Fr•. 8 - Per gli abbonati al Poli<·linico ltaJi11 J.• 4 - Estero Fr. 6
. 0/fePte agli associati a ppezzi di eccezionale f avoPe •
Prof. Cav. GIACINTO QUARTA, libero docente nella R. Università di Roma
VHDEMEfllMèonDELLH ·1NPERMIERH IN fHSH E NEGLI OSPEDHLI speciale riguardo alla cura <Jei malati e feriti in guerra Seconoa edizione accuratamente riveduta ed ampliata -
Un volume di circa 300 pagine riccamente illustrato
Prezzo lire 5. - Per g-lj abhonati al "Poli clj nico ,, sole Ure 3.&0 (franco di porto e racco·m andato).
CHIRURGIA DI GUERRA
dell'orecchio, prime vie respiratorie e loro complicazioni intracraniohe.
l Jn volume in 16°. nitida1nente stampato, di circa ~00 pa~·ine. con 14 'fifl;ure intercalate ne~ testo p-Pezzo Z:,ir-e 5; p er gli. associati al . " Po liclinico,, sole Z:,fr-e 3.50 (franco di porto è raccomandato)
MANUALE di Medicina e Chirurgia di guerra Dott. d. l\1ENDES - Capita11 0 M~dico del 2·' R eggi mento (i r a11atieri - ( ;i à ...\it1tu negJi Ospedali di Ro1na Elegantissimo volume tascabile di circa 250 pagin e, con 20 figure intercalate nel testo e 1 tavola a colori Prezzo L. :>. (Per gli. associati al" Policlinico,, sole IJ. 3, frane~ di porto e r accomandatg);
..
Prof. G. BILANCIONI Assisten ie n ella R. Clinica Otorinolariragoiatrica e aiuto Medico 'n egli Ospedali di Roma
Manuale .di oto:;-rilio= laringoiatria
l'n volun1e tascabile ril'cameute 1llu:;trnto di 928 pagine, con 100 ti~ure intercalate nel testo ed elega!1temente rilegato in tela coll iscri1. ione in oro.
Prezzo del volume L. 8. Agli associati al ''Policlinico,, si spedisce per sole L. 5.50 (franco di porto e raccomandato). PRO?. F. V ALAGUS ~-\ ~ '@, Lib~ro docente di Clinica P~diatrjca ne lla
R. Uwversità, ~leJi co pri1nario nell'OsvedeJ.e e Bamuin Gta u,. in Ro1na '@, '@,
Consultazioni di clinica e terapia infantile === con speciale riguardo alle malattie infettive I
\2n
edizione, accuratamente riveduta ed ampliata)
Elegante Yolume in 16 1 di na!?. XII-398, nitidament~ stamp~to. con, 23 fi~ure intercalate n~l te-1 to. L. 5. Agli abbonati al « POLICLINICO >"> si spedisce per sole L. 3. 7 5 (franco di porto e raccomandato).
.... Per l'acquisto di quanto sopra, inviare Cartolina-vaglia •irettamente aJ prof. EMJCO NOHELLI . Yia Sistina, t• • ROMA {2)
\
f ANN<>
XXV, FASC. l]
SEZIONE PRATICA
SOMMARIO.
n ti
••
lO
•
•
1
r-
Conferen%e: V. Ascoli: I com{>iti attuaJi della clinica medica. Mote e contributi: S. Pughsi-Allegra: Il drenaggio per via · crura.Je nelle peritoniti consecutive a. ferite della regione inguino-crurale penetranti. - Mantovani e Manzini: L'uso del catrame nella prima medicatura delle ferite . - Osservazfoni cllnl<"he: R. Vigliani: Voluminosa cisti dermoide semplice a sviluppo retroperitoneale. - Sunti e Rassegne: A. I. &llantyne: I disturbi oculari subbiettivi e la loro interpretazione. - Accademie, Società mediche, Congressi: R. Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Appunti di medicina pratica: c~~IBTJO..\.
E TERAPIA:
La diagnosi
eziologica. delle nefriti croaiohe. - Sulla colica nefritica. Una nuova. causa di ematuria: la. fosfaturia.. - Il significato clinico dell'ematuria. - Albuminuria ed ematuria consecutive alla somministrazione di urotropina. - Posta degll abbonati. -
Cenni bibliografici. Nella vita professionale: Pangloss: Per migliorare il servizio
sanitario militare. -
Cronaca del movimento professionale. -
Risposte a quesiti e a domilnde. - Condotte e concorsi. Notizie diverse. - Indice affabetlco per materie.
.
'
IMfll&I •• ~ rl&enad. - E vf.eUita Za riprodu~ne dli 'lalvorl, pubbUcaU neZ POLl«JUNIOO o la pubbUca~ <U sunti di e88i senza citqrne Za fonfR-. · ,, •
Ma un turbamento (al confronto anche maggiore) si sovrappone in quest'ora tragica. Nel cozzo formidabile non <il nazioni tra loro, m a I compiti attuali della clinica mediea di aggruppamenti di popoli, nella lotta gigantesca e disp·e rata che si icombatte pro e contro Prolusione (1) del prof. VITTORIO ASCOLI. il rinnovamento democratico del mondo, pro e contro la civiltà e la libertà 11mana, ogni altra Ogni professore d'Università, nel prendere cosa appare trascurabile; suona strano e fioco po....c;.sesso della cattedra, entra in cooperazione c~gni altro linguaggio, sia pur quello della mecon i colleghi e prende, sp~rituale .comunione dicina, d·ella scienza cioè che per altezza di con gli studenti, per di1ffondere e sviluppare una obbiettivi, per molteplicità di fondamenti scienparte della scienza; contrae nello stesso tempo tifici, per entità di r .appqrtt privati e pubblici un forte impegno verso il pubblico, poichè è primeggia fra tutte. Come parlare ora dell'inla scienza che virtualizza e guida le nazioni. dirizzo e dei bisogni della cliniea medica, Siccome l'insegnamento di clinica medica quando non soltanto preme la salvezza della "t:o1nporta l'ufficio di educare i giovani con la patria. ma vacilla la garanzia che nel monde> dottrina e con l'esempio a comprendere l'uomo abbiano ancora · posto quel sentimento umano n:1alato e in sè e nei rapporti con la f allniglia e innaturato nella pietà e nutrito di libera sciencon la società, il professore di clinica è inve- za, che 4ella clinica è l'unico fondamento? Costito di una missione a cui nessun ingegno rne pens are ad una festa u.n iv·ersitaria quando basta, se no11 sia a..nimato dal fervore del bene i banchi · delle aule sono disertati da quella e dalla dediziori.e completa all'ideale. gioventù che ha lasciato la gioia del vivere e E pertanto, Eccellenza (2), insigni colleghi, dE1.J..l'apprendere per cor.rere, balda e animosa, giovani cari, sig"llore e signori, dovendo esporvi in dif~sa degli ideali e del suolo della patria? quest'oggi i termini della cooperazione, l'intimi- • Mai1diamo ad essi e all'Italda l'augurio del tà dei rapporti, la natura dell'impegno che a trionfo, il trionfo del progresso civile. Ho stentato a vincere la tentazione di iniziare me derivano dall 'assumere l'insegnamento af. idatomi, io, davanti alla maestà della Clinica, in raccoglimento severo il corso delle lezioni erifulgida nella veste scienttfica, dolcissima n el sparmiare a voi, gentilissimi, questa non .amemanto della pietà, mi presento a voi n ella de- na audizione. Ma, se avessi seguìto il primo in1pulso, avrei mostrato di non possedere la vozione di chi compie un rito. pie parlare della clinica m edica preoccup a virtù del saicrificio cl1e s'impone oggi più che chiunque raggiungei. maturità intellettuale suf- mai a qualunque cittadino; di non sentire la ficiente a dare coscienza dei domini di essa e obbligazione mia verao la Facoltà per avermi creduto degno di quest'alto · ed ambito ufficio; dei suoi compiti i11olteplici, gravi, delicati, con. turba il doverne i)a rlare da Ro1na, dalla ca.tte- di non comp!'tendere tutta ·la devozione che io devo alla çlasse medica di Roma, che, avendra che .fu di Guid o Baccelli. davanti ad un lldon~i sempre on orato del suo favore, ha creato tlitorio così eletto. l' ambiente propizio alla mia chiamata a questa clinica, e ch e, inte.r ven endo quest'oggi numerosa e con la sua ufficiale rappresentanza, (1) Letta il 19 dioembre 1917 per l' ina ugu.raz.ione a.ma riconfermarmi la sua fiducia; avrei mo·lPl primo eoroo di clinica medica 11ell'Università di strato ingratitudine verso la memoria del mio Roma. grande ed amato Maestro, che, prima educan(2) :FJ presente il prof. A. Rotl1, Sottoseg'1'€'tario di domi alla medicina inte.rna e poi an che indi~ta to all'Lstruzio~ Pubblic-a.
CONFERENZE.
I
-'· -
-
).
e
--
::::
-
I
(3)
•
•
•
lL POLlC l. I :'\I CO •
])er lt1e il retaggio, oserei dire pa t p1·r10. e il rie;,ndoini a succede1·gli, mi 11a fatto 11 maggior • henr.firio e il i1ii1 gr·aJldP onore cl1e uomo pos- . tor110 tra maestri am1ni1·ati, tra c·ompagJ1i ,.a. lorosi, tra amici diletti co11fel'isc·o110 al P'OSto- • sa rn.ai srpeJ:are. da uomo. lln fascino di tene r ezza cui offtl~('a soltanto il (~01np1·c11do ('he, n1entre ron le parole J.10J1 ti1nor e di riURl' irc in11)a1·i a11·11ffl<:io e all'aspetassolvo i d ebiti ,·ecchi, altri ne contraggo vertativa. ~o di voi rl1e ~iete accorsi ad attestarmi la vostt·a, sim1)atia. ~'la per r l1i la gratitudine non l)n t1nest'ora, la più ii11porta11tP della. i11ia ,·isia. llll pe::o: gli obblighi di riconoscenza costitn, un~t g·rande 'responsabilità cade s 11 me. ~rJet11iscon o la l) Ìù d o~ce ragione del consorzio umano. 1·0 f' l1e la fede operosa. nel bene, che la ger1te su ' l>é rficiale battezza col nome di fortuna, 111i •; rVolg·o anz itutto le mie grazie a voi, Eccellenza, cl1 r co11 jl pre tigio di clinico aggiun- l'egga. La s tella cl1e mi ha guidato fino a quegete lustro alla ca.rica politica. Il vostro inter- . st o posto, mi a ~sL tflrù n el ca1nmino non n1e110 difficile dell'avvenire. I o la seguirò con lo c;tes--· v~nto è testimonianza d'a1111cjzia, ma spero sia an cl1 e interessamento di 1101110 di Governo. so entusiasmo cli l)l'i111 a. Di1nenticando og·11i In simile modo val11to la onorifica e grata lottq,, discacciando ognj nmarezza, dedicherò· presenza delle alte 'personalj1 à della politica tutta. i.11tera la vita cl1 e i i-1i ~tvanza al rinnova. P (lel]P. pt1bblicl1e amministrn.zioni, e loro porn1ento della cli11iC'n. ch e rn1 v1e11e affì..data e che go il mio o~~q11io. rni è sacr a per 1a 111e111oria clel i11io .i.\Iaest.ro~ J,e, signore ('.he ingentiliscono cp1esta rit1nio- all'inc.remento cli ttna medicina, il cui scopone. abbiano le grazie di noi t11tti. Forniscono S'l.tprerrio sia lo cura d.egl'inf er111i, il c?.ti 71i e::z o sia l' osservazionP es atta, corifro1it allt con l' enovella prova dello spirito altruistico cl1e, mensperieri:.a, sorre l ta dalle con,oscer1 -:. e fJiologichetre le r er1de l)l'eziose per l'assistenza ai feriti e inalati di g11erra, le lega ind'issol11bilmente e diretta dalla log'ica. aJJe operP d ella medirina: 101·0 spetta. nei noÈ una form ala forse un po' vaga. Non cred•> stri templi, il · posto d 'onore. tuttavia che t11tti i cli11ici avrebberu espres~o I cli11ici e he si so110 benigna.ti di ,~e11 ire a in tali termini il loro icleale: n1i 111sing;o app e:11u (lllflsta inaltgl11·azio11e garant]s('ono n. ' roi che ch e granr parte di es."i la sottoscri\"rrebbe. Non dubitate eh~ io voglia ~d11 giarvi cop Je b11one tl'aclizio11i non saran110 qui abbandonate; e stimoln110 n1e a mantenel'e la Clinica sottigliezze ·formali: troppo at~duo ed essenzia.le è il problema ch e ci atte11cic. di Roma a l 'altezza rui sta11no le cliniche sorelle. N el dichiarare la fo1·111ola 011unciata, pren- · ,,. Agli a111ici 11011 ·medici cl1e si con1piacciono derò le mosse rlal pensiero e dall 'opera del mio <lella n1ia ac;rr~n a quest'ufficio ro111e di soddipredecessore, in rapporto all' evolt1ziol1e . cien• ~fazione dei }?1·opri voti, faccio j pj ù affettuosi tificà dell'epoca. Se questa. traccin. no11 i11i fosringì." azi amenti. sa segnata dalla logica storica r. dallu ragione· Soltanto .quest'augu sta città, qneBta. cattedra •senti1nentale, ini sarel'.)be quasi i111ut)sta dalinsignP. soltanto così solenne circos tanza -p osl'autorevole e jcJe ntiro sl1g·g01·in1rnto rli c.l11e d ei Ro110 conferirm i il g1·ado r>el' att~stn re la mia nostri clinici pj (1 emi11e11ti. ~·[111·ri e ~lru·agliano rieo11oscenza alla cjttà di Pavia r l1r i11i 11a benon s i sono 1rova ti n1 ai t·o. ì cl' acc•)l'<lo co111e nevol11·1ente ospitnto nei sette a.11ni p assati f110- i1e1l 'indica.re al successore di Guido Baccelli il ri •li Ro111a, a crnel glorioso .~ te11eo che ba ofcompito di fe co ndare l'indirzzo e ì'ideal(l d i. fet to ai n1iei studi i11ritamenti, occasioni e u11a g rai1de clini r. n medica italiana, che il :0111n1ezzi. agli aJnati colleghi di q11ella Fa.coltà, a.i 1110 Maestro avevél perseguito. roiei rolln bora 1ol'i indefessi e affezionati' . ai L'opera cli G11 ido 8n,cce1li è ~ta.ta esposta. eà n1iej studenti 11l1011i, i11tel1ige11ti. zelanti. Perill1tstrata dai n1igliol'i clinici e patologi d 'Itarnette te ch e io mandi. anche n nome vostro, al lia e da.i s11oi 1nigliori a llievi ne'lla ri t1nione te Rettore d ell '"Cniversità Ticinese l'n11g11rio del- J1nta in Ca.i111)idoglio nell'aprile 1916 d~lla So-la_ ~en11)re !)ÌÙ i11ti111a fraternitù per la eleva- cietà di lVIedici11a i11terna. In questa stessa a'\.1zione c::rien 1ifì ca 0 per la, g randezza della no- l n. risl1ona anC"ora. l 'eco della sole11n r ro1n111estro.. Italia. morazione c'h "\ l ' Arca.demia i\1edica cli Ro111a l . . a n1ia })Pl' ~on a è troppo a.ssorbita dalln fece del s 110 l)L'e~i<l e nt e pel' l>occ:a clei , uoi an grandezza d el inomento, perchè io osi oltre con- tichi assisten'ti: Augu sto Murri c·n11 ln clif:.H<·edf'rc ~lll a co n'lmo7 ionP rlella rico11oscenza: in111i na l)l'ofoncl n cl e1 pe11 s ier o P delJe '!LlHlità del vano re rcl1e1·ei le 1)a.role per esprin1ere la piecittad in o e d ell 'in seg11ante, Et1genio Rossuni na di sentin1enlo che trabocca dal mio cuore. con la co1111nossa evocazione rlelJu figl.1 ra delse massin1a ' 'ent11ra sa.rebbe stata per qu'alun- 1'uomo nella clinica e nella 1>01itica. IJ giorqne r linieo occ11pare la cattedra di Ra ~celli , na.le 11. P oliclin,i co, per onorarP la l11rmoria d r.I 1
•
)
(4)
• •
•
[ A:.\.NO XXV, FASC . . ..lJ
5
SEZIONE PRATICA
•
•
::>llo Direttor-e, pubbli.cò, in un n11mel'o speciale, la sullodétta orazione di Murri e ~lue 1nen10rie, I 'una di l\!laragliano, in cui sono felicemer1'te inessi i11 e\ridenzn i lati pilì significativi del1· òpera clinica, e l 'altra di SéLnarelli, cui sono rilevati acutamente le doti e i n1eriti di lui nella inedici11n. politica. Ho ricordato sòltanto le .co1n111en1orazioni più .i111portanti di Ba ccelli 'con1e cli11ico. Esse reri<lo110 vc.t1lo og·ni altro tentativo di illl1strare la fi'glll'è.l e i J l)f' nl:'iero del i\1.aestro (li g· l'a11 parte • ili noi. Jo rapp1·ese11terù oggi qui soltanto 1·i11cliriizo cl~·egli av~\·a i11tprcsso alla sua ~Cll'Jla, alla. scuola Ror11anc.t. come egli la cl1ia111ava. Il -co1i1pito è scab ro~o, sia perchè è è.trduo sintetiz, ' z'~i·e. u u · 111)e ra così multiforme, ~ia perchè di <fUPsto i tnl i riizn c·linico pror.1rio alcuno tra i -ér,n11 rlt"tll urn tori J1a messo in fol'SL' 1 esistenza, alt r i ne· ltn rie<>HO~Cil.1to la co111pletezza t ' lu, ve1 fPziu 111 ·. \Jp i1 e occu1)erò co11 l' incli1)end011za che il 11ost l'u \Jnrs tro raccomandava. '111scg11a111t'11 t1 (li it1edicina clir1it·a , cioè H. 1ett11 dPI 111alatn, .1tot1 esistettero i11 JtHliu ii1l 111r1:.i ttl i)ri11ci1)io del xix secolo. Gli Italiani rifi1l ~e1·ci 01)1·ntu tto negli studi. anato111ici, s in. ii f1,t1Htn111iu l>é.tt0lugica clo1Jo }lo1gng11i, ~ih di
tnedicina. Ritrovando nelle nozioni anatomiche iton ta11to il mezzo di riscontrare ':llterazioni J)resunte in vita quanto il fo11dament9 per ri conoscere nelle constatazioni obbiettive la ede e l'evoluzione dei pro ces~i i11orb1)si , e per 'l'icavarne la spiegazio11e di partico]c.lri lllterazioni <L clistanza o di siogolati disturbi fimzionali, })roclan1ò il trionfo cle ll 1o1~r1 lo'111 ici v iva. Nel con{rasto tra il no11tc e l'aggettivo è il gui:to della lotta, la saldezza. d ella convi11zione giova.1'\ile. Per meglio·1·eoclere il concetto del rl~1plice fon clo a11aton1ico (anato111i.a i1ormal.e, sia descrit~ · tiva . ia topog·r llfi ca, e a natorr1la pa tologica.J <'angiò poi la p i'j tnit i va. espresf-'i one in quella di on, cito1ni~mo clinico, 1.: ut1 c ui si L·o1npt::i.cque lu111eggiare il fonclan1e11to lJitL icl1ro per la cli11ica ; guida e co11tr0Jlo clella di.ag:11osi. ~es. Lln clinico 11n. battuto con altreLtanta costa11za ed ind·u st ria c111c~ta via; nelle d.iagnosi dei tumori addomi11ali, i1elle affezio11i degli organi l'e l)iraiori e circoJ atori . Il magistero del ci rcolo, visto esse 11zial111e11te i1elln. sua 1l1orfolo~ git:t, lo conclu sse a diagnosi finj ss irq.c, svelò a lui i.I sf'greto di prog·ressi fi siop è:\tologici tuttora controversi. L a. gi.oventù soltanto con~ente all'ingegno di impritnere orme per sono li e d tir evo li nel cam11;1t<llllia dt>scrittiva . .._-\. Ru1ua alt·ur1i urc11iurni110 della storiu :· tJ1lta, l'operrt d 'l111 individuo t.11 11u11tifìl'i ~i levaror10 in fama tli cli11ici; 1na i1ttò farsi discendere rl all e co11cezioni e dalle tln;i \'Pra . e11,tJa i11ancava pri1na ili 13accel1i. iùcè giovanili. L-~11aton1i. in o clinico costituì la 1111 11dito 11111lt e volte anch'io IlaC'celli i)a l'lH,r e direttiva di tutta 1'01)era rlinira di Guido Bac·1)11 teneru. eo1nr1tozioné del suo :i.\-Iae~tl'o Viale; relli, quale si ·s volse fecondamente per 50 anni. ruH, cu11si clern nel o la forza degli i11sPgun i11r11l1 Sul frontonP di c1u esta clinica che doveva dar·e li lui, divido !Jirnamente il giudi1.io di ::.\fl1rri, 1tei IJarticolari lu, 1·ap1)l'esentazione plastiCEL del ·11t: se dubl> i un10 esse1·e obbligati a \ t(1l e per ~110 ideale, volle fosse posto ad ,e mblema la 8Vt•.1·r co1111,reso, l)l'edilctto ed incornggiat0 il ~ cuola di lVIorgé!g11i, l' (ppocrate cl ella moderna r1u..,iro g'ra.ncle Cl i nico, il l\faestro vero di BctcJ11edicina. .. 1:t->1li fu Baccelli st esso. Sarebbe facile contro 1' assetto che nell 'anato r3acccil li p}1}H' la cattedra, quan c.lu li ') l'ÌVH. C:l1, 11iisnio cliriico si •c011de1tsrtsse l'indirizzo clinic) · 1·lstero 1' n11n.lon1ia patologica 11'\é.t.t·ru~co pica e cli Baccelli, opporre il d ocurnertto clei suoi sturii 111ninci<t V<t tL i>c rfezionarsi co11 l' u un lisi iu LL'l'O· sulla. funzione cl el l n n1ilza , opporre i.I ricordo • ... "'•Jp1ca e acce.t rito s i11r1alzava l~L ~(·111 eioti l'n fi. clelle qt1estioni biologicl1e èl. c1Li dalle accident '\ ::: i <.: é.1. lità d ella casistit <t clinitt1 eg·li asst1rgeva con I pri1ui e:i,n11i della carriera di clini< o furono intuito geniale .e co11 i>er spict1a visione~ opportalmente spi11osi e irti di difficol ta· c11E> avrel)· r e soprattutto il t:1lO afo1·is111a che la clinica niodern,ci è il pri1110 qol1i;iettn rii fl sio lu(Jia umabt:- l'O esauri te e11ergie anche indomite. 1~ ra le a . . perità della lotta le tempre .solide s i raffor- ·n.rl spcri1rientale. ~la l)ÌÙ fttcilc ~1ncor·1. riesce a cl1iunqu,e conosca un l)O' n fo11do il ·1)ensiero di :zai10 e si preparano ai più gravi ci111 c11.ti. La p.rim a dichiarazione del suo indirizzo è del 1872 Guido Baccelli di l)l' OVét1·e cl1e q t1 esti argomenti e porta gi1't ln.• ro11sapevolezza. clel clinit.:o sicuro non fa11110 che confe r111 a re lrì. tesi. Gli stu Ji s t1lla ft111zlone cl cl ln i11ilr.a so110 decluzioni sui cli sè. rappdrti d ei va~i bre vi che colleg·ar10 la milza p l't'S(' I>OSÌZÌCJ11e !Letta. l\llentrc i SU OÌ .conte111·p Jl'~lllf.' l far11elicHvano in t1na lill"\clic111a teorc- l 'Ol1 il fondo dello sto1u aco; le concezioni biolotizzantt1, s1)cculativa, gl'ossolaname11tc i1osogra- giche di Baccelli 1>ar tivano rlalle uozioni posific,a, egli, conoscitore esatto .di a11ato111ia, ispi - tive di a11aton1ia: tali l'opposizio11e funzionale 1:..to alla tradizione solidistica cli Bnglivi, vide tra il· circolo portale e il circolo poln1onale: le <- I suo occhio cl ' aquila negli si tre.li ct11atomici i.t11alogie tra il 2:lo111c1·u lo me:llI)ighiano e la g:la11.ùola s udo1·i p èt ra. I ..' èl fori ·111tt sLùlt:1 fisiolola via (lei rin11ova.mento e della S<-.tlvczza p el' l a 1
•
~
I
I
•
I
1
1
'\ 5'I •
I
•
6
[AN~O
IL POLICLINl.CO
XXV, F ASC. l l
• \
gia quando si interpreti con le parole del ~nae stro (in clinica l ' a1ii1nale i?i esperime??.to è l'uo1no, l'artefice i11fa,llibile della lesione è la stessa 1iatura) non sig11ifica altro se 11on che la clinica può servire or.a di oontrollo, ora di inspirazione alla fisiologia sperimentale. Baccelli pensò iSeIDpr.è anatomicamente. L'esatta osservazione del malato rappresentò per lui la più alta docume·n tazione fi siologica. L ' osservaziorie dei fatti cli11.i ci: ecco il fu.Lcro che sempre resse e governò la Scu(1lr.r. clinica roniana; fatti clinici esatti erano essenzialmente per Baccelli quelli rispo~denti a lesiuni orgoniche ·r-iconoscibili nel soggetto in esf'lme. In modo analogo alla fisiologia considerò 1~. patologia sperimentale e le ricerche di la.bora,.. torio. Non 9olo asserì .cl1e i laboratori erano indispensabili per il progresso scie·n tifico della medi.oina., ma li istituì tìella sua clinica e ne favorì, da ministro, lo sviluppo in tutte le cliniche mediche. Quando però si- a>ecorse che le analisi di labor~torio , a n1ano a ma110 che ac:quistaron-0 diffusione e importaJ1m, mina.cci.avano di prendere il sopravvento sul •'osserva zione clinica., si m.ise in diffid,enza. In molte circostanze ribadì che si parte dalla. clinictt per entrare in laboratorio, 1na dal lab0ta.torio si ritorna sempre alla clinica,_ Ei pr.o cla mava chP ·rivo, industre, incessante doveva essere il desi derio di trovare fa tti nuov i, istituirP nuovi P.speri1ne11.ti, ma clie tra questi e le d ed.1;,:ioni dev e a.ssidersi rigorosa la logica; uopo è riconoscere che 1a st1a logica era inesora.::, ile. Sulle sue labbra fioriva fero ce il sarcasn10 f'ontro !&.
sperimentulazione. Fatti clinici ben osservati e co 11trol~ ~) ti :_ ecc" la bandiera della scùòla romana. Bar.celli Bi giovò Rempre della valutazione ditet ~ u dei fe nomeni osservati. Tra gli aforismi in ui ama va concretare i suoi pensieri per fissarli nella mente degli uditori, uno dei più ri~etuti era qt1esto : che in medicina gli ectipi son ; la regola, i tipi l' eccezio1ie. Il vecchio nosrJgrafism" che pretendeva inquadrare rigidame'1t..\ le singole malattie non aveva nè la simpatia nè la. fede <li Ba.c.oolli : ei voleva inculcare ai giova:ni medici la s11prerna. necessità dell'esame preciso ~ de11 'immediata va-lutazione dei fen 'meni .,..ilevati nel caso concreto. Da ciò e dagli aspri rinl.brotti con cui rinfacci.ava ai ptedeieessori di fondarsi sulla loqora aittorità clei ruderi storici della medicina non potrebbe concludersi ch'egli avesse . in di~pregio i vecchi osserva. t ori o fosse incurante di ql1anto l'esperienza <'linica aveva assodato. Che anzi il ... ctùto della ~<-ìl)i enza anttca fu in lui i1rdente e profondo. R accomandava con insit
stenza di allacciare il nt1ovo col vecchio; novi 'Veteribus non S'Unl opporieridi, sed perpetuo jungeridi foedere. Additò che dai felici descrittori della natura si dovevano pre11idere le • smtesi in cui era cç>nden.sa.ta la loro esperienza clinica e dai moderni si èlovevano attendere leanalisi cl1e esplicavano le ragioni e 1e modalità dei fatti grossolanamente, ma genuinamente osservati Della parola siritesi Baccelli forse abusava: la natura de l suo ingegno lo conduceva alla visione d 'ins·ieme anche quando s'indugiava a formulare le necessità dell ~analisi. Con i ter1nini sintesi antiche, egli intese ·desi 1
gnare bensì i prin cipii generali della medicina, ina intese sopratutto rappresentare la con statazione d.e i fatti clinici, quasi che Pssi ri~l tassero tt1tti dalla complessa riun:i:on2 di fen-0 · n1eni :-:en1plici. Associando le sintesi antiche alle ai1aJisi nu.ove egli indicaya ai s uoi pJlievi la via da tenere : non . allontanarsi dai fatti constatati e certi e r·icercarne l 'interpretazio™· Tra il dispregio per il nosog·raOsmo e l'amoTe per le sintesi cliniche non v 'era l;011tradilizione rella mente del l\1aestro; p er buona esatta comprensione sintetica dri fe11omeni cl~11ici.,. cioè per sana esperienza clinica, riconosceva quella che derivava dagli osservatori le cui descrizioni del vero non erano alterate da pre..sunzioni ·o prevenzioni dottrinali . Questa serena ed obbiettiva capaci!.à di osservazione egli aveva ritrovato in alcuni antichi e in molti dei nostri classici come lVIorg,a,gni, Torti, Lancisi, Baglivi, ch ' egli godeva nel chiamare padri della mediciria. Nutritosi delle loro opere, ne riportò la convinzione che alla. medicina italiana spettava posto più cl~gno che non le attribuissero gli stranieri, ma che s c)prattutto da quelle fonti 1iovesse la medicin a italiana trarre un indirizzo suo proprio; na:,ioriale. Gli accenti patriottici. pieni di sdegr1 c~ in sua gioventù, · divennero nell'età matura fì. d ll ci osi e dignitosi. L 'osserva ziorie libera, spregiudicata, la concezione la.rga, la logica stritl · gènte eh ' egli ammirava nei padri nostri, voleva diventassero le note caratteristiche itPlla medj' cina italiana. A noi, cresciuti nell'epoca dell'interna.zionall~mo -- per non dire del servilism,o -- scienti fico non scesero al profondo quei sentiment.i. qt1ei ,roti. Avevamo la mente troppo annebbiat::t. p er penetrare l'intim'O senso del naz.ionalisrno scientifico del nostro Maestro. La rude realtà di oggi ci fa comprendere 11on solo la necessità. di difendere il nostro patri1nonio, n1a la gr·an cle virtù che verrà in noi se acq11isteremo la indipendenza nel giudizio, la libertà nell'azione , n1 ovendoci secondo l'indirizzo del no~tro genio,. I
•
•
(ANNO
XXV,
FASC.
1]
•
' del g·enio che i nostri paclri t1anno
....
::; EZ rON E P R \ T 1C,\
al mondo . La fede di Baccelli sia monit•) e guid a ai medici italiani. La sctLola romaria si di~ti11f'e adunque per 1·~ -~ pr·ecisa e minuta osservazione, per la radicatH tendenza anaton1ica, per la fiducia nccordatn alle sin.tesi cliniche. ~1Ia il valore d 'u i1a c-uola clinica dipend~ non tanto dai pri11ci!}ìi in cui si ir">;forma, quanto dalla capacità di adoperare il sapere per l ,=\. diag11osi esatt;.t e per la. cura effirace. ~·Ierit') scientifico e valore pratico non . i disgiungbnn . ormai più i1ella n1eclicina moderna. Tutti coloro cl1e 11an110 seguìto nac('elli i1ell 'csame degli infern1i e nelle dedt1ziò11i cliag.n1Jstiche o cl1e hanno , ~en11>li - cernente è.tssistito a {1arecrl1ie Slle lezioni ~nno l'illlH.sti H.lllfOirati delle rn1ine11ti qualità del 11rutic.:o. Per la rar{t rouca~in11e dej sen~i. nell'e. an1e de l i11n.lat.o Pi discopriva sempre qualcl1e. dato, cl1 'era sfuggito all'acct1rata osservazio11e flltrui e che giovava alla diagnosi. Ma 11iù i1nportante era il 1netodo co11 Clli analizzava e valutava i fatti: ad ogni feno1neno riconosceva l'esten ione del ~ignifirato. qt1indi attrib11iva il valore che pot ~,,a a SSl1mere nel caso prese11 te per la con{'omi' tanza e la co11corre.i1za degli altri dati (oport f'l om11ia signa co riteniplori ). DaJla coIUordante significaztorie dei dati a11amnestici, fisirj e funzionali, scat111·iva la diagnosi eon rife1·imento étlla le~jone org·anica e alle singolaJ·it~ del · · ca~ roncr~to. Di tt1tto questo la.vorlo poco tra. spariva all'l.1ditore. Xelle i-n1e lezion.i, chiare, convi11ce11ti, la verità /rif11lgeva in affa~('inante · semplicità.. .i\ rag·ion veduta io intendo ad esaltare il n1.Ptodo suo, cl1e parte dalla mi11uta e precisa co11statazione dei fatti, che si vale di critica se\7era ed acutn., i11a guidata da larghi criteri e scevra di precJncetti, che mette a co11tributo larga ù cvizia di conoscenze biologiche e sicura esperienza personale per assurgere alla forrr1ola. diagnostica. Lo voglio esaltare perchè rarrhiude le norme ch~egli jnsistentemente, calda1nente raccomanclava ai s uoi scolari. È stata la · forza di questa scuola. L'avrò arra sicura clPl • suo avvenire. L'intuito felice, la. sicurezza di sè, la determinatezza dei criteri, lo guidarono nei procedimenti che introdusse in terapia. Ardimentosi, e ·giudicati a volta a volta persino arrischiati (l'apertura cleg·Ii e1npie111i, la cl1ra rneccani ca degli aneurisn1i, le inalazioni di ossigeno, la introduzione dei rimedi e-roici nelle vPne ), formano il patrin1onio della clinira di Bacce Jli. · Un'alta nota se11timentale ispirava, don1ji111 pl>St ù
I
nava l 'op era. del r1Of\t1·0 rn aest ro : iì sen.&o di l1n1a11ità. Dalla mise ria individuale r1~nliva alla collettività come dalla ca.sistica s' i11nalzavu ai proble111i biologici. N.el suo progrnm1r1 a politiro rifulgeva la l'ic-erca fattiva del i11igliora111ento e della felicità . ociale. In Baccelli la n1ediciria cliriica ~ fuse amorosan1ente con la. n1 edicina. politica. .Se il 1:.nae~tro, 'in1personando la Sctlola ru1uana, l a sublimò col suo genio, nelle linee diretti ''e e nel m,etodo logico· e nelle a.pplic.azi-0ni rratich e, le impresse caratteri singolarj che re,,tano eredità preziosa ai suoi scolari e alla meclicina ·n azionale. (Continua).
NOTE E CONTR·I BUTI. ÙSPEOALE
0134 - 2a
AR!\IAT.\.
Il drenaggio pèr via crurale nelle peiironiti consecutiTe feri~ della regione inguino\ crurale penetrantj.
a
•
PUGLlSI-ALl.EGRA prof. STEFANO, l\Iaggiore n1edico, direttore. Le ferite della regione inguine-crurale p~ne t1 anti nell'addome sebbene non si verificano co·n t1na 11otevole fl'équenza, pure sono molto pericolose, perchè Rpesso per la dir ~zinne d ella ferita e i)er l'apparente Joro lieve entità, la dia,g·nosi di penetrazione non si fa in primo ten1po; 1r1a solo al primo accenno ai fatti cli ri entin1ento pel'iton~ale, specialinente quand9 ai po~t i di s1ni. tamento vi è molta ressa di feriti . I-lo avuto l 'occasione di trattare otto casi di tal genere, pel've11uti ~!l 'ospedale dalle 16 alle Zi ore dal f eri1nento, nei c1uali già esistevano . fatti di rea.zione peritoneale più o ~neno accentuata e presenza di versamento addominale, con esito soddisfacente, applicando ampio drenaggio per via crurale attraverso la fossa ileop'e ttinea ,_ seguendo i11olte volte il trag·itto della. ferita, convinto che tale manovra r ealizzi le n1igliori condizioni di fognatura clel1a cavità peritoneale ed impedisce il ristngno tleg11 es udati. • e sen1nlice è stato da Tale intervento ranido rne esegu~to sotto ebbrezza eterea al solo fine di cl re.naggio peritoneale, tutte le volte che· lo stato .generale dell'infer1no era grave e non pern1etteva altro trattamento; è stato accoppiato alla laparaton1ia laterale o mediana prhna che fosser~ trascorse le 24 ore dal ferimento. e t·1tte le volte che le condizioni del ferito davano affidamento di ~op portare 1' ntto oper a tivo, ~
-
)
'
•
•
.
.
• •
8
lL E_>OLLCLil\lCO
elle 110 avuto cura cli eseg·uire nella i11Gtniere:t piu rapicla. L'operato è stato sen1pre tenuto in posizione sen1i 'eduta C(l lto cer c.;ato di rialznl'e lo stntu g·ene l'~tle cori iniezio11i eccitanti, i1)ode1·moclisi. so1 ti111i11ist razione di alcoolici, clisteri di t ro~l 11 e cljg·itale.
Ilo èldoperato un drenaggio misto costituit11 c.lH u11 t nl)o di go1m11a. resistente (catetere. N elnton n. 28) c!r:conclato da garza, cercnnclo cli 10 ;.111 tene re l<:l n1eclica t11ra al '111 anto l1n1 i cl u a fi11 P
()SPEDALE ì\!IILITARE. J>RlNClPAL'E DI BOLOGNA.
Colonnello clott. Ro
SI!\I,
direttote.
L'" uso del catrame nella pl'ima medicatura nelle ferite. Dottori
~·lANTOv ANI e l\l~Zl?-.I.
Il nostro direttore d'ospedale, sig-nor colon-
nello dott. · Rossi11i, t1.v.endo, consigliato 1'11~0 ~el catran1e nellà. prima medica~urtt delle ferite , diede autor evole e valido in1puJ~o a. queste ct'i111pedi 1·e che coll' acldensarsi clell' essucl.ntp pe1· rice rcl1e, cl1e 11lU1 lìO lo scopo di C.QI1fo1·tarc, C0 ll • • • upPrc-l dell evaporizzazione,. il dre11aggio cl ive11.- p1~ova, . ., perimentale, · ra.sserto terapel1tico. Ed . tH~se i11e110 efficace. a 11oi pal've di ·poter dare ai risultati co11segujt'i • [,a tecnica Piolto sen19lice: i11cisione rnrvili- il lo1x> giusto· valore, i1ercl1è, oltre al dis1)orre 11P ~t ·haRc i11 alto co rris1)oncl~nte all a 1Htse del di un materiale è.\,<la~tto alle ri.cercl1e, cerca1ntrian·golo cli . carJ)ll. ~co1)e l' to , il lega111e11to di mo di ag·Jiungere <:tl r e~e1·to c:liuic _ quell o batP.o upar.t e In. fascia ilia,ca, v ie11e incisn Lluesta teriologico, corne i1aturale c.;0111i.plèn1ento.v Gli ed i 11111 . . coli l1!'oa~ cd iliaco S!)Ostati verso ](.1 espel'in1-e.11t.i fl1roa10 e~eguiti iJn operai m'ilitari interno. cì1e, p1eT il loro n1 e~tiere , vanno facil111e11te sogRiconosci111 o att raveTso il legame11to di _Pou- getti a l e 'ioni traumatiche di dive1sL1 entità, IH' t·t, cl1e se è nH>lt<l teso e l'e, i stente v11ò essel'e e 11-ei c1l1al i t1r1a lu11ga e precede11te osservaziosh1·ig l.i~ tto, il ri1lcli Ri:tCr.o ·!)eri.tonenle vjené stine n veva cli.n1ostrato, ,clic la n1aggio1r i)arte 'delrct to ed aperto. '. le loro fc.rite erano i11fette. Applicammo il ca' Quan clo l'nntei111)uru11ea111011te ~l è lJl'ati cata tran1,e vegetcùe :i1ell a prima inerd icatura di 50 _ ln la1)flrrtto111ia, la 1r1ano·vt'a con1hinatn fn. riu .i info.rtunati: 3-1. C()n les io11i SlllJe1·Jì,ciali guèt~·i ~<'i re l'<ttto 01Jerntivo di 111olta l)ÌÙ se1nuli<.:e rro110 in 1111 periodo di. te1n1)0, ' 'ar i abi]P da tre t-ec uzio11e. E co11ve11ie11t e farsi SD<tzio verso I H gio 1'11.i a d·i c·ci: e .i l n1ag·gio r i.(1111 p·o i n1 !)Ìega.t o ln1·unn 111u,s.colaris ~l!11za Sl)Ostare 1nolto i VHSl 11ell n. gua r'igio11r f 11 c;olo in rc.t1)porto alla iestenf·r11rali , pe1 ~ 1101) avere fatti cli clecubito peT la si o11c delle ~es1011i : 1 1· co11 lesioni profonde,. Jlrese11za. del drenaggio. l l'a~i trattati co11 la pura e se1nplice lapa1·a- . co11 i11tere!:lsame11to di muscoli, guaine tendinee, sillll \ inli e i)e1·iostiu, e talnru aS}JOl'tuzio11e di l11111ia l)C l' vin c rurale sono i11 11umero di c111p a rti ino lli; di c1n.esti. s1>lo in t1·e ~i ebbe Je.gge.Ya 11ue <·011 llllét1tro guarigioni, quelli in <.:lLi si 8 s111)purazio,11e, e tutti guarlro110 il1 U'lt pe_r1r)do èl"-~OC:iitlu l'i11terYe11Lo l)e r via ad(lon1i1}ull~ tre: di t empo 110Jl lllaggiure di cruindici gio1·Jli. l ln 111 u11 l' t·in1u ca ·o si lJraiicu il tag·lio paraxettalP info·rl1mato , co11 lesione del ·III .e IV dito, fuclc!::it rn e l<t sutul'a clel cieeo fel'ito, negli altYi cuTato co11 l 'a.p plicazio11e di ti11tura di. jodio due ra~1 il taglio iuedia11u procecle11do aJln sun el III clito, e di catra11te vegetale nel IV: in l u ru d e llu - ve::;c.;it;a nel J) t·i1110, ud _ e11t(•ro r e:1ti~ 11u1lti1Jle u el seco11c.Lo . . Si ebbe g uarigio11e i1el .q11esto .s'ebbe la. g·11arigio11e in i111 p-crj od o di tcrnpo i11fe1iore clella i11età tlell'altro, dovt> c:U lJIÌl!lu raso, nel seconclu l ' e:-iitu let ale H\'Ve11110 cletetminò t1na disc1·eta SU})'!Jl1 l' azio11e sierO-J)U· per in1ln1u11ite al <1ui11tu µ:ior t10 (lnll 'i11tc!'ve11tu, rt1lenta. t[llè.llìdtl f' l' èlll O SC OlllIJHl'Si i f<.Ltti pel'itonitici e lt• • ~ella ct1ra di d l1e l)a.terecci l111g11eali l'uso t·11n d izinu i gP 11 e rali (la,·auo n fficla1r1ento tli gt1H. . del ('atra111e vegetale i11 uno valse ad arrestare ] l '-510110. _\ iuio gi ttcl i zio lit bt1t tu11iera I> eri tonenle i)e r il i)1·ocesso infettivo , i11 n1odo da risparmiare la ca d11t o clel1'1111g·I1ia ; uell'altro, per contrario, \ Ì<.t c rurale rn·1)!Jl'e::-e11ta il 1uetoùo di scelta i1elle ferit e i11gt1inu-nddon1i11uli cl1r datano da ol- la virlllr11zn del i)r oces~n se tti co, illlj)OS<e di nspo1·tare l"l111ghin chir11rgica.111e11te.. t1 e ·)1_ 111·1-·: c~:--.u !Jllu as~ociu l'si alla l a parnton1ia 111 w1 pro cesso flen1rt1onoso d elr'ava111])1ac·cio, 1)('1' la c111 a ùelle lesioni tlei vi:::,c.:cri i11t eru 1. seg11ìto u l'Pl'il e lacero-C'o11tllst.' l 'u~o cleJ C'utraq11H1ulo 1111H ~ ia110 tra ' ('Ol'se le ?l ore e le cu11111e pro\-ocu la t1)r111Jletu d e fer,·e:::ce11za del1'111li1i1111i gèlll' l 'nli UllU iYUOlle. fezione , s compar\ e rcrlcmn, i te. suti ri1>1·p ·ero :\011 111i llttre . az.lnrdnto l)l' eco11izzare cl1e i l • la loro ,,·italità e, lJeIL }Jr-estu, ·la co1npar~a di dttH1aggiu cr ttrè.1le !)Ossa essere utile i11 lL1tli a~c:ic11rli re it o fei t' tt ...,i di 111·1·ilnllitt• i1e r C"l1ì• realizza l a 1'11g11atu- ._grn.11ulazio11i lll~"-lll'e~~ia11'ti 'r:i (lell;i c<1v it ~t acldn1ni11alc nel 1)1111to llit1 tle- licc. cl i \"e•• Lè ri ce rch e I1u I le i:iologic ht• f1iro110 eseguite Z1 11 1r di uu,·1·r11. 11 vt to l,r e 1917 "t 'llYJl't' pri111 a dfllra1,plicazi 1111L' clt)l cat.rn n1e e
•
1
1
•
~
1
t8'
-
(ANNO XXV, FASC. l]
SEZIONE PRATICA
9 •
~ubito do1) 0 la prima n1edicazione, quando la
a n cora. com.p.leta reintegrazio!Ile anato1Hica dei tes.S111ti Jo permise. L>esame ct1lturale clelle lesioni , a11µe11a avve11ute, diede .a vederie ncll'RO 0 :. lu prc~e11za di germi se1np re aerobi e per lo !)ÌÙ coccl1i r h e, J)er il lG>ro 11Jodo di comportarsi nel brodo o rdi11ario, nel brodo aJ sangue e i1el lntte, fltl'ono id.entificati per stafiloC'occhì, alle volte soli, alle volte associati ai cornuni microl'gi.1 ni~mi della l)elle. l-{arame11te f11 trovato lo c:;tr;l1)tococco e ClliaB~ sernpre associato ad étlt1·i cor chi Nelle le~iorJi poi che sn· bir0110 l'a.zion e del catrame e n elle quali fl1 p11ssibil e rip~t~1-e· l'esan1e culturale per· l a pr" sr11za di 8er" rczinn e ~i erosa o ~ic 1·0-pll ru lentt-1. ne~ 35 °~ si clin1-0s1rò la presenza di germi pia togeni e se11111re dello stafiloco,cro puro o asso-: 1·i;.ilo ai ~.rer rni d1•1Ju pelle q11ali: Rnlerococco, /) i1Jlor·or·t11s. nri.'''' 11s, .1f. r·r1n(lirf11s, B. rutis co11011
•
111Hnis.
L'impiego del entrarne nella p.1i.ma medicatnrn delle ferite , fl nostro avviso, è da raccon1a11darsi anzitl1t.to p erch~ ostacola la vita, l a rnoltiiplicazionr r l rr f11nzione diei microrga~ rti smi. Nei 11o ~tri il!lfortuna ti l e com.p licaz;ioni set tirhe fi1rono ridotte e 5€n1pre limitate a soli ncridenti p11rnle·nti; mancarono costantemente " non si el)he ne~s11n accenm 0 ad acci denti put r·i<ij. E tnttj i 11ostri A~~istit i lnvoravano in n mhientj parti·r olarmente favorevoli agli inqni11 a1nr.nti: nu11·Pllai. cli~n~.~atol'i, ecc. • Per quanto non si pos<:5a pretendere di sterilizza re t1na feritfl i nfetto , tt1ttavia modificare l'c,1 ol11zion~ propria subordinata . al gern1e, P p:ià ln guarig·ione qi1as.i assicl1rnta. E poterlo fare ron un medicamento, qt1ale il catrame, che non deprime lfl vitalità de-i tessuti , che non impedj ~<'r la difes8 let1cocitari·a nelle st1e va;rie tappe r 11ei R-11oi comple~si e bene1fici 11fflci, che ost.arola ln prolificazione m:iicrobjra e che di fr:0ntr alle nlfrf' so~tanze lìt'opoRtP e 11sate, hn • il vantag~io ·dr1 minor costo, ria1)presenta un pro1gresso rea.Jr neJJ.a c11ra delle ferite, ilntor.no nlle q11ali l'11ltimA parola non è . Rncora stata eletta. E noi ci a.l1gl1'Iiamo che am che nelle ferite di gl1erra, ciove già ~d im.iziò una larga appJìrnzione del catrame nella prirma medica tl 1rfl, il ris11ltato corrisponòa f11Je ~peranze con 1
1
1
cepite. P11bblirhercrno prossimamente: •
G. 111 r..\KC r o~1. .l f t'f nd o se1n plice rJ er la e ur(l rr1rl irrt l P rlr>(!li nsrPssi pfriton.'\illnri: E. TIORET.I,T. 1.(' iniP-:,inni 111P1'tlll'iflli nel[([ CtlT(( rl P/ S (l d () 7< ll. ; 11 . -:\fo.·T1, ll frrtfltt 'nt ento de lle ter·ite di gue'r rrt ro l sic'l'o "n ti JJinqe n.o polivaleri te;
2
OSSERVAZ'IONI CLINICHE. C>s1>1·:nA1.r.,
CI V JLE 01
CI-ICOG GIA.
I
Voluminosa cisti 'dermoide semplice a sviluppo retroperitoneale · · per il prof. clott. RODOLFO ' ' IGLIAN·I, <:hir urg·o primario e Docente di f> atologia cl1i1·t1rgica pTesso la R. Università cli Padova e maggiore me~i co. Le cisti dermoidi semplici, quelle c ioè che contengono solamente i derivati dal foglietto ectodermico, di grande volume <t svill1ppo retroperitoneale e completamente indipendenti clalle g hiandole sessuali, costituisco:(lo una rarità clinica. P erciò mi sembra opportuno dj descrivere il caso che io ebbi la opportunità di· osserYare e nel quale l'intervento chiru_rgico f11 seguito da g·uarigione .
•
Si tratta di l1nri ragazza èl'anni 21 (P .. . A... , dn. S. Anna di Chiog-gia). · Nulla cli in tere~sanie nell'anain11-esi fa.mi~lia.
rr e nella pcl'sonale. Mestruò 1·egolarmente ·a J 1 a nn] e le ~11 crcs~i. \·e m estrl1azioni furono ~rmpre regola1·i per qnantità, qt1alità . ·e a epoca cli l'itorno. Dai pnretiti Yenne notato che la paziente fin da hamhi11a aveva l'aidclome alquanto \'Olt1n1inoso. T ale \·ol11me annò grnèlatamente n 11mentando P 11rg:li 1tltimi 5 o 6 anni niù r:a pièl~hmcnte fino n 1·<1 p;p;i11ngere le proporzionj at111H.li. Questo ~tH1o di rose non arrecava all 'inferrnn distl1rhi rli so rta ; le fllnzioni òigest.i ve erl orinarie si compivano n or111aln1ent e per cui i paTe11ti non pen~n r o110 di ricorrtll'fl al par0rr ci.i 11n Ranitario. ~i fi1 soltnnto negli ~l ltirçj me!'i rhe la pazie11te ri cnrse n me per consigli o. A <ruesta risolnzio11r f11 spintn nal fntto che e~Ra e~sendo con ~rin delln s11n one~tà, voleva lJorre Ane a ll e ma.lig·niià ch e nel sl10 nnese ~i fa.crva110 riguar<io nJJ'n111nentato volt1n1e Ciel i:;n o \'entre: l1 al l'e~ame obl1ietti,-o 1·isulta r he l'ammalata C' cl i costitnzi on e schel etri ra regolare, di b11ona nutrizione, ro11 rolorito roseo-pallido della cutr e delle ml1cose• visibili. L'esame del cRpo, del torace e degli arti è negativ6. • I..' esame del l' ad.dome ffl rilevare quanto segue: Alla ispezion e ~i avverte che iJ volume del ventre è n11 iformemente a11mentato in tutto l'ambito rnn ' maggiore sporgenza sulla linea mediana a lla regione ombelicale. La circonferenza dell'ririclnme a livello dell'omhelico misura cm. 120. L'ombelico non è disteso nè spianato. Non Ri not<i ahnorn1.e sviluppo del circolo venoso sottor11taneo. Alla palpazione 1 ma.RRR c he occupa ln ravità ad dominale rj~nlta di una consistenza J)astosa. ~anca la sensazione delln fl11ttuazione. Esi~te scarsa mobilità rtl1rante le • PRc11rsioni respiratorie . Alla percus~i one si ha suono ottl1so in tutto I1nmbito eccetto che nelle due regioni ileo-co\~tn li ed a ll' epjgastrio dove si riscontr.a risonanzn timpAnicfl ciovt1ta. a l colon spinto a ì lati, '9) ' .
•
a
,
I
10
•
[ANNO
XX,7,
FASC.
1]
dl'll a cn te, e cioè cl1e .·i p0Levttr10 benissimo clito111aco ecl al ten·ue spi11Lu i11 alto. ,·iclere in clu c stl'ati: clerrr1a ed cpidel'mi cle. J/ arca cli ottusi tà i1011 si 1nodifica facendo vaNel derma si trovaror10 clegli nlYcoli cli gl1ian riare il deeu})ilo dcll'a1n111 alata. Il fegato e la dole sebacee, costit nit e da ltn in\·olucro con1njlza si troYano n ei li1niti i1ormali. Con l'esarn e 1Ji1r1an nal e dei genitali interni si , nettiY nle cl1 e .c ontene,·u, cclll1lc epiteliali di fornota ch r 18 u1an o in \·agi11a l'i:contra la bocca . 111a poligonale con nt1 cleo pj<' rolo e lìrotoplasmn p1·ov\·ecl11to di n11m e rosr goccioline aclipose. iJ C'O llu dell'uter o ecl i forI1ici \' aginali in conlVTa.n c<t\'a110 i folli coli d ei i1cli. <l iz j u11 i 11t') 1·111 a li, ln 1naJ10 post.a sul ventre n or1 Nell'c1)icl ermi cle sj pott?1·on n rli~ling1iere bel·j esce ad esploru re il corpo dell'utero e gli an1.1 essi a C'aµ;io11e cli 1111n 1na,"'sa che gli gravita 1li ssi1n o t11tti gli strriti , e r ioè : \qtrato col'neo_, stl'ato lt1cido, strato gr81111lo~o, st 1·ato spinosn sopra. r strato rilindrico. l)urnntc' i giorn1 cli o:se1·vazio11e l'ammalata Il co nt en11to d ellR cisti l' l'H rlato <ln 11r1a p olsi 111ant P11ll e ~('111 1)1 '8 avirctiCH. tiglia ])utjrrosa, con1p8 tta, un tuo. a, di colore J..'esa111c' <lellP nrin c e delle feci risult ò neµ:i8 llastro che esarr1i nata n1 mirro~c:;c opio risl..11gativo. tè) es~C t'e formata rla e1)iteti rle ~q11a1nélti , sfere f'i J)CJ1sò cl 1e ln i111 11 efnzion e partisse dal te~s11to ret ro1)eri ton e<-l lc ~en.za tJoier fa re 11na clia- cl i gl'asso e c1·istalli (1 i colr sterinn . g nool esu ttn di. natura e col co nsen so della pa"\ti sc1nl1rò O]ì])Ort1n1 0 cli rifcri re il cn ~o cliziente cJ1e insi steva per esse re liherata clnlln ni co in que~tionc 11erchè cons11ltnndo la lettes11a i11fcrmità , ~i cl ecisr cli fare 11na laparoton1in Psplorati\·n nell'inte11to l) ùi di indirizzare la ratur;:J, .1n ecli ra ·nll'n r g·on1ento, 11otaj come lr <'lll'a cl1i1·nrgica n seconda rlel caso. cisti cl e rmoicli p n r e ~ ia110 11i11ttos1 o rare , men Opera:.i une: 18 ott uhl'e 1916. Clor onarcosi. t1·e f-'})esso q11 ell e rl e. r ritte ·come tali. contengono T,a.paroton1ia n1edia11n. Ap ert o il ventre, si 11nfreqt1entemente delle 11ar11 teratoicli. t <1 R1lbito che il tnmorc è .a sviluppo retrope1·iEl1ler osserYò rl11e cnsi cli risti retrOJ)eri1o1oneale, <'s i e,-.:tend e cln.lla caYità clel bacin n, \'el'so la c·1111ola cl el clj <:l frn1t1n1n. È r ico1)e rt o clal neali . Nel primo r.i scontrò 11na degenerazionr l>el'jt.011 eq l)èl ri eta1 e ~ ul crnnle si Lli ~te11 cl o n o i nla1iµ;na clella ciRti ~he t·rse impossibjle la tog rossi v<:tsi <l el n1esent ere. tale esti1~pazione . Nel :::;econdo raso la cj~ti Fatta t1n a lJreceia 11cl perit oneo parietale 1·iclern1oide era sit11 atn in \'icinanzA. del re.ne Ri\'C ~tente il t111n ore in 11n pnnto l)l'iYo cli Yasi di irnp ol'ta11za si 1·iesre a tì1·ç.r fuori da q11eRtn nist ro. Amheci11e i tnmori rrano a svil11r1) 0 inhrccciél 1111 n pnrtc cl el t11n1 ore r h e vien e in ciso l r a m esenteriale. n Ye11d o prin1a i ~o] a to n cc11ra te:1mente n1ecli n n t ~ . Nella societn r.J1irurgirn (11 Rre ~lnvin clel 191 'i r. o m p 1· Ps~0 l a e n ' ·ì t à. p r ri ton e al e. · '.\Iieczko,vski r-ifer] il caso di 11n n r;ignorina cli ~i con~t a t a così l a i1resepza di 11na enor1n e ci sti da c·ui si estrae <lella sostanza . eb rl cen i 11 1.1 a1111i r he yennCl al 1n\·olo operatorio ron gra.nielc q11n11tità per i I r)eso di l<:~. 10. rl iap;n osi di asc esso rl a n ppen òi ri i e. Tratta vasi Vu ota tu in gran l)n rte l n r istj, s i tentA rli in yere cli ·un a cisti dermoi cl e s11pp11ra t n retroic;olar ne la i)a r ete n11cla11rlo da l basso ,· e r~n peri ton eale localizzntn , n11A regione lomba r e rulto. • N ellu parte nlta <l rl - hRcino ì'jsolamento riedestra. sC'e al)hn s tnnzn fnrile ecl in ·11ari tempo s i 11 ri \\Te il riferì sopra 1111a Yol11minosa' ciRti derra1n])O cli l1otn r e la ns olntn indipendenza di que sto t un1orr <lHi g·rnitali intPrni. Contin11a n - n1oirl e retroperitoneale in 11n giova.ne di 14 an11i situata in vic.ina11z.R del rene s inistro e c11e clo l'isnlHn1 en to si ri sal e man n1ano Yerso l' nlto inro11tra11(l o s0n1pre ll1aggiori rliffiroltà , ftn<'hè con teneva: colestearinn. ossa, denti. arri\·nti ,·er so la r egione pancreatica s i rl e\·c K aposi. estirpò 11na r isti derm oide retropericlesi~ tere per 11 on lrrlere organi. di vitale im to11eale d el peso di 11r. lihbre in 11na ~iovanettn portanza. · :'I • 1 f. • ~t.irn tn cos1 fnori <lnlln frrita acldominnlP la c11 i. 8 nn1. · n 1nµ-g: i or l) n rt e 11 oss ilì i le cl ella parete cisti e n P a k o\:vsky trattH del lr ri sti cle11noi di clel mefJne s tn vi P11e eRt·i. a ln a r ~lll)ializzanclo l n i1 <l l't l' se11tere s11lla base di I111a . lta osservazio11e e di rirnn11ent P all'n11golo inferio r e della ferit ·1 e roa ltri 29 casj della lette rn tura.. Distingu e le cisti ll e11do\'i nn g·ros~o tnl)o a clre11 aggio di go1nrn a. ~11t111·n <t . tl'a1i d ella pa.t·P1e adòon1i11·11P. in in tra ed oxtra1n f's0n terirhe r consirlera come n erursn J>os f- (J perot n rio. - Il decorso p o. t- clermojdi tutte l e for111azioni tPratoidi. 11peratori o f11 ottimo. T.'a n1n1alata ~i m Hn1enn r Tn gene rale si l)1 1Ò dire r l1e l e cisti dermoi<l i H(•m1:>re apj r eti r n. Tn n1ta,·R ~iormat8 s i tolser o 5en1plici ch e ro11t c11gono . olo i derivati clrllr suture. l'rrt orlerma sono con genite. NellP snc ('e~~i,·e 1nPrlica.zioni d alln fi~t ol a ot tenntn contin111'l nel 11srire sostan7.a ~rl)n rc.n T,a loro origine p11ò risalire a separazione cli · 1)11rsta ~~rrrz i o n c antl•" ~r mpre rlimi11nt•11 rl o fin partP clell'ectoclern1a in rorris poncl Pnza rlelln 1·l1 è rhl)0 a c0~~are. fe" su ra addominal e emllriona l0, n res ti ec toI~. 11111fl nnnfon1irn. T,a pnretr ci.;;iic:1 f11 fi ~r1eru1ici in ' 'i cinn11 za del corpo cli " 'olff. il qunl0 ~ n t n i n f or i11 n 111. • l .e -..t>lioni pr [~icDte perpC->11rli1·nln r1n c11tr nl]n per t1n certo te111po nel terzo n1 eni o ed intern o sua. ~tJ } H'l'fi C'i l' fnrn11n <'nlol'ntr 1·n11 c• 111n1n:--:--i1in t1, è in rn1)porto roll' el'todern1a , riel infine acl in <'nf'111u P co ll v;111 Git'~on . cl11sion e cli tr"snti retrorettali. .\ll'ec.n111e mit·rosf'Ol)Ìro 1·is1tltò r.h 0 tali ~rzioJ ,'e r (' I i t H 1111 n 11n i m p o rt R117 n, 1' r t f1 pi ù f r f'11i n\ P\'nno 11nn \"tr11tt1 11·n irlP1itir· f1 :1 q11elln ( 10 I
ed allo
•
IL POLICLJNICO
• •
Sl~Z CO NJ~
qt1e11 te è 4. uella giovanile, il sesso re1nminile 11a 1111a ma.ggiore preponderanza. <JttesLi dermoidi sono di struttura se1nplice. La l oro for.1 na è per lo l)ii1 rotondeggiante, tulol'a allt111gata o pirifor111e, talora presenta110 u11 pe(lt1nco1o cl1e può essere rivolto Yerso lH colo1111u. ,·ertcbrale; so110 di diversa gra11<lezza, in 111edia <.l i (111ella di un è.trancio; spesso hu11no aderenze co11 g li organi vi cini . La loro se<.le è variabile, più frecrl1c11tementc 1tcl i11 esc11 te re clell' a11gol o cl11odeno-cJ igi l111ale. · Lo ::;1)es~ore della lJarete Yal'ia oscill anel o i11toi·iio n. rnezz'o rentin1etro. La co ·tituzio 11 e della parete è analoga a q11cl-
PH.\TlCA
11
SUNTI E Ri\SSEGNE. I •listt1rbi oculari subbiettivi e la loro il1terpretazione. .(.\ . 1. 13.\J.l..\NTYNE. 1'71,e >>lcrlical l? evieu.;, 1917, Jt. 2). I c.li ~t nrhi oc:ula1·j uhbietlivi l)USso110 disljngttersi in tre gr11ppi: 1. D o1ori ed nltrc forme cli sofferenze .or111n ri ,· ';!, Disttjrbi cl clla visione; :J. ~int1)111j rxtrnoct1la1·i riferiti agli occl1i.
la della pelle co11 i s11oi a11nessi; sulla sua suJ) olori. - I dolori oculari sono di due tipi: i)erttcie inter11a e. iste un epitel]o pavin1entoso, . en~nzione di corpi estranei e neuralgia oct1i follièoli dei l)eli, le ghiandole sebacee e s11clo.J lare. La se11sazione di corpo estraneo è sen11)1·c ripare non ono 11g'11almente sviluppate. l ' indice di una. lesione della cornea o della conIl conten11to di solito è l111a poltiglia b11til'gi11 11tivè1. E r nro (·h c rs~a . ia l'es1)1·essiorte cli l'osa, compatta, l1nt11osa, il colore \aria dal alt1·e n1alnttie co1ne l 1 it'iclite, la ciclite o il gla11ginJlo al .cioccolato in seg11ito a<l emorragie, con1n.. Il tipo i1enralgico localizzato al sopraccirisu lia cos~it11ito di grasso e pel11ria. g;lio, alla ten11Jia o alla regione n1alare è t111 ~ [ icro.qcopic.;H mente s i rinvengo11 o epiteli de~r:gno cl11·atte !'i ~1 i1'0 d rl glR n C0\}1tt o delle insq 11 n mn ti }Jilt o meno degenerati, cell11le corn ee, nammazio11i dell'iride e del corpo ciliare, mn~ sf Pre di grasso, rorp11scoli rosRi e bianchi, cripuò avere anc{le lJn'altl'a origine. Esso accomsl n lii cli colesterina. pagna s 1)esso t1n'affczione p11ramente corneale, :\ r l nostro caso dato il gran cle volume d ell n s1)ec·i~tlrn ente qt1n.11cl o è leso, solo l'epjtelio o lo • c·i!·d i è difficile stabilire con precisionp il p11nto. strato i1iù s11pel'fic inle dello str oma corneale, di pn1·te11zn clel t11more. con1e ne1le nl,ra si on i o nei ,·ari tipi di chera.\ l Il I tn prnhn hilmente esso :i S\'il111lPÒ nel meti i i ,·ec::r,ir·ola rj. ~r a ln l agrir11nzi one e la dolo-;1·11 IP r e i 11 \ ir i nnnza dell'angolo <lu oclcn o-<1igi11rah ilitù n ll'ari a {;l(l nlln 111ce (fotofobia) vi sono 11n1 , P da un germe ect(){l ermiro. r hc accompn- cl i solito 111 olto pi 1'1 r>ron•nnzia te che nelle affeLl.'UH' n il ro1·1>0 di \\' olff. La C'ostituzione della zi1)11i rlell'i1'iùc e rlel ror1)0 _ciliare. pn l'rtc l'iprod11rc quella della c11 te, e dei s11oi ~ e 'la istillazione di poche gocce di cocaina • n n nrssi non si troYnno che ghinnclole sebacee. <'aJma il clolo1·e, q11esto è q11asi certamente cor- . • .\1 anta n n i folli coli dei ·p eli e le g hiandole n rale o ro.ngi u11ti vale: 1'anestetico nello stesso s11 do l'i pn re. J-n tesi generale le ghi a11·d o 1e se hate n1 po fal'à f'co mp8.J' ire Jn, f otof ol)i a e J)ermetc·<'<' son o <legl i nn11 essi cl ei peli, nl a ei=iee possono t e l'à. l 1esame dell n. co 1·11 rn. facendo rilev aré le :i 11 1·l1r nn~<~erc direttamente dnll'ectodermn, r,·entnali allrnsio11 i 1 c11 c Ral'anno- messe meg·li'o <'i or sr11za 0ssere annesse a gee1T1i r>ili frl'i. C:osì i11 evi denz n con In i:tillazione cli l1na goccia di lr· ghinnclole sebacee della nlnrosn delle Jnl)fl11orrscina ecl osse1·,·n11cln con la illun1i.na.zionr l11·n, <lrl p1·rpt1zio <'de] g11iandP con1pni11110 c·n- , forale e con l 'u so cli lc11ti d'ingrandimento. 111r l>ofln11i i>ic11i dell'e1)itelio· rutn11rn. . Ot este C'Onsiderazioni .... i élpplirano special..... 1 • I n1cnte nei cnsi nei c111nli ln ne111'algin ri rc11111orTIIBT ,I OG R :\FI ..\. lii tn le è ac·corn1>n@.·n a tn. da i pc1·e111j a o altri sef.'. l ~ri r. rn. Z11r f\ P1111/11iss 1l11r rflrnprrilonrnle11 0· 11 i cli 1nnlnftia lornlc co111e la congiunti\'ite /) ('1'/Jl(J'lllC{/Sff>Jl. IJn11ge11hrc.;k'.· Al'('lliv nel. "C1C'11ta, il g1a11con1n nc11to, l i ridociclite nc11ta, l r. \e-: TT. rT f t . 1. n1nJatti0 ecl i tra.umi clella co rnea. \fIECZKO\VSKJ. Rf'ilraae :11r 1\·1i11iff,, ·1tnrl lolcalisrtlion tler f) erm.ni.de. Congr"'esso Chirnrgico · Nella. mag·g·iora.11zn <lei casi di n el1ralgin oc11.cli Breslavia.. Gi11g110, 1914. , lure nell'nsse11zFl. di ipel'em in, cli fotofobia, di ' . \\' r:rr.. lbid r111, 101-1·. lag·rirnazjo11e la cal1 ~a deve essere ricercata in l{l\rOS I, 11rtJ'()/Jl'l';fo11.t1 alPs D er111oirl. Thi <l. 10( 1.. '' ' llll errore di rifrazione; ma 110tl. deve esf\e:e T. PAKOWSJ<Y. f.1PS 71.u st es (fermot(lr>s du mésPnt(Jre. Arc·11. g·énérnle,Q, (le chirt1rg ie, 1DI2, VI . cli1n e11t.jcato che 11n dolore net1ralgico, di solito interrnittente e cli g·rado moderato, è w10 · ctc:i Pnhbltcl1eremo prosffimamente: primi segni d~l g1a11con1n cronico o sempJ i c 1~. Talora e.~so p11ò es~c re n nche il segno prect1r~ r. n rz z r, J I" 11 in ai ti ei au a ri t i r on, 1e i n ie zi o11 i sore rli un attacco di her1)es zoster nell'area di intra~rachidee di siero antimeningococcico. I
ltl) •
distribuzi on e del tJ·ige1ni110. In questi casi f1 ttffetto il ganglio di Gasser, e, oltre _il. d.ilorf:' oculare e la nel1ralgia orbitale, c,è spesso u11a cefalea, profonda unila terale . La prima indicazione della causa della cefalea e della ne11ralg ia è la t oinparsa di macchie rosse o di una li 11en, sin11osa rossa sulla pelle della fronte .. , rlr lla g11ancia e clel naso, sulle quali si svilupJ)eranno subito dopo clei gruppi di vescicole erpctiC'llfl. Ancl1e s nll a. co rnea dell'occhio dello stesso lato posso11o form arsi clell e vescicole con • le ro 11srg·nc11ti ul cer e. Un allro ti110 di dolore oct1la r e, che nella sua localizzazione apparente è pi11ttosto orbitale, è
se 1isaziorie come
oculare fosse troppo gra ride per l a cav ità orbit ale. Esso s'incontra in modo tipico in alct1ne forme di scleriti })rofonde, di t enoni ti e nei primi stadi della
LANNO
IL POI.lCJLNICO
12
se il globo
1,infia.mmazione' dell'orbita e costituisce un indice ~li qneste affezioni a11che q11an·d o coesiste 11nn. congiuntivite. Un 'altra forma di d·olore localizzato profonduJ11e11 t c si l1a. 11elJ u, neurite r etrobulbare acuta. Quest'a l'J ez ioi1e si può prese11tare i1elia sclerosi a pla.crll e, i1elia. sin ttsile sfe11oiùale e nelle tos. siemie. Di solito non è accompagnato da altri fatti ol>biet ti vi ed tl11cl1e l ' esa111e oftal111osco• pico risu lt~ n egativo. I soli sintomi sono il d olore pr ofo11do e la diminuzior1e della vista. Ma essi sono s ufficienti per la 'diagnosi specialmente se il dolore si manifesta o esacerba movendo im1Jrovvjsamente gli occhi da un lato all,altro o se si esercita una pressione dall'avanti in clietro sul bulbo oculare. Si è già a ccennato che la sensazione di corpi estranei nell'occhio si può avel'e anche quando questi non ,.i sono affatto. In tali casi si p11ò trattare di affezioni s uperficiali della cornea, abra ioni o --ulceri, nelle quali lo s fregamento e.talla palpebra supe1·iore sulle parti erose o ubrn ~e p rod11ce lu1u 8e11 sazio11e precisa111 ente simile <.1 quella ca11snta da corpi estranei. D'altra pnrte nelle congi t1ntivi ti acute semplici l a sensazion e è pinttosto di bruciore, o, quando ci ,,ono l)iccole lesioni multiple dell'epitelio cor11(~c 1l e, $i 1lè\. sensoz ione coni<\ se gli ocr}1i fo ssero 1)i ti ni di sablJiH: essa è n11che più cc.1ratleristic·n 111 a 1c\111e fo rule lU congiuntivite cr oHi<'a. ~~cl n l i·igna rd o è i11te res ante i1ota1·e il <·ont l'H sto fl'a le co11gil111tiviti a.cute e cronicl1e: n1entre nelle pri1n e i segni obbietti vi pred nm i11ano e l e sofferenze s i limitan o ad un a ·eu~aziu ne generica di bruciore e di pena, nelle fnrrn "r oniche invece i disturbi subbiettivi 11n~so110 prendere proporzioni gravi a n che qt1and1> nll'esn n1 e non si rilC'va cl1 e 11na moderata ipcrernin ·on~itlnti \ ale . · '.l
xxv,
FASC. lJ
Anch e le variazioni i:iel carattere e nella sede del d olor e possono essere un valido al1silio alla diagno8i ed una guida al trattamento. Nelle congiunti,·iti ·dopo un periodo variabile nel quale si sono avute la caratteristica iperemièt, la secr ezione e le note sofferenie s ubbiettiv e può impro\·visamente comparire' un intenso dolore ocula re. Questo ordinariamente indica la forn1azione di t1n'ulcera corneale, una complica7.ione no11 rara della congiuntivite catarrale. In tali casi per lo più il trattamento non deve essere m odificato, tutt'al più si istillerà della cocaina e si fa r à il tratta111ento to1)ico clell ,·ulcer o. : mai deve esesre praticato il bendaggi9 dell'occhio. T alora al dolore o alla sofferenza della con giuntivite ca tarrale si aggiunge u11 elemen to nel1ralgico. Q1testa potrà essere deter1ni11ata da 1111'iperemia dell1iride, o da 11na vera irj te dipender1te dall' a ssorbimento cli tossine daJ sacco con git111tivale. L ,iride può essere s color ata, la pupilla i1npiccolita o torpida, e l'applirazione di 11n midriatico farà rilevare la esist enza di sin ecl1ie poste1iori. Per q11esta. complj cnzione conviene aggiungere al precedente trattamento l e instillazioni di atropina. Talorn nncl1e l'inizio cli lin glauc oma secondario è in dicato dalla comparsa di un grave dolore' ne11 ralgico ed è con fel'mato clall'aume11 to della tensione oculare e dalla congestione dei vasi ciliari. Questa complicazione di solito si ha n el . corso di alcune infìan1mazioni della cornea' della congi11ntiva, dell'irid e o clel corpo ciliare in ind 1vidl1i di età n1edia o a.vanzata quando vien e usata l'atropina. I dolori lancinanti o p11ngenti dentro o into rno all'occhio r aram ente sono un sintomo di gravi affezi oni intra ocl1lnri; possono indicare la, esi~ tenza di cor pi estranei e talora di una forn1a molto s111Jerficiflle di sclerite. E bisogna p111· ricordare che dol ori di tal genere si hann o p11rc i1ell 'orzainolo, i c11i si.11to1ni ini~in]i vn11n o cln. 1111 arrossamento a <l 1111n tumefazione nrlla palpebra. 1T11 altro gr1111po abbastanza grande e vario di si11tomi si compren de sotto il nome di asteno1)ia o di stanc11ezza di vista: dolori di quals iasi s1)ecie e localizzaz i0 110 possono incontrarsi n ei difetti di accon1oclazione o più raramente n ell' affatica me11to clella r etina. i\Ja oltre ai difetti di rifrazione nella etiologia del l'astenopia si incontra.no altri fattori. L'esal11·imen to in con seguenza di i11a1 a ttie, gravidanza, allattamento, può essere accompagnato da sinton1i aste11opici. E son pri11 ci1)almente i legg>eri gradi di ipermetropi A e cli <.LRtig111ati sH10 che si manifestano per primi in tali circostanze, e qtlaRd o l'i11di,·iduo si avvicina all'età
•
( 12)
•
•
,
-
•
13
SEZIONE PRA1'1 CA
U.ella. p.ret::>Liopia :::;i l1u u11' a11Licipàziune d ei uisturbi della medesi1na. I r1 tali casi tutte le soffere11~e sc;o111paio110 con l 'uso di lenti adatte. Nel l)el'iodo pl'e·s biopit.:o spesso la sta11chezza . oculare si i11a11ifesta sotto forn1a di una con' giunt ivite c eo11icn o e.li blefu.rile. Il lJU.z.ierite ac..:c; usa soffere11ze oculari variame11te desc1·i t te ' t;0111e s.e11so di bruciore, di puntura, di secchezza t alora accompag11at e da lag:rimazione e fotofo1Jia. A11cl1e que8Li clisturbi co111presi i seg·ni prop1·i d ella, blef aru-c.:u11giuntivite sco111pa1uno ~ eou l'u s o di lenti adatte. Di:sorllirii d elta v isiu1ie. - Per accertare le cause clella di1ni11uzione cJell'a c.: utezza visiva, . ossia. per detern1i11ure se essa dipende ' ùa un vizio di i·efrazio11e u e.la untt inalattia orga11ica oc.:corre se1111J re prati car e l 'e8a111e ofLah11oscopico. Ordinarian1e11te l 'acutezza visiva si n1is ura co11 le t<:tvole di !::ipelle11. Se un soggetto 11011 è .capace di i·i t:on o::ìce1·e alla distanz a ùi 6 i11. tlt t.ti i segui cli ueite t avole, ma può legge L·e da \·ici110 gli 01·di11a1·ì caratteri da stampa, si tratta di u11 i11iop e. ~e invece egli legge tutti i segni cl ella ta' ola di !:::>11ellen ma non può l egge l'e da vici110 si t1·atta di u11 ·ipermetrope o di t111 presbite. ~ ell'iver111etl'upia talora anche la lettura a breYe L1.i sta11za è in1poosibile, m a ciò ft\ viene di tegola neg·li individui anziani. 1.. a stigruatis1nu ~ia. ivcr111et ropico che miopi-· co tende a _µr odttrre dimi1Luzio11e della vista a tu tte le dista r1ze . 11 fenon1eno caratteristico del1· astigr11atis1110 è cl1 e i ::;egr1i a::;sut11ono u nel ùiffe rente cl1ic.trezza a set.:onda dei vari meritliani tlella loro direzione. 111 ra1J lJO rto al fatto ch e la diminuzio11e delr ue u tezza visl,·a . llei vizi di l'ifrazione è deter lU i11 a.ta dalla f or11lazion e dei circoli di diff usio11e, il ir1lope tend e conscientemente o incoscientem ente a tlin1i11ui1"e il campo della visione resti:ingendo la ri111a palpebrale. Il n1iop e qui11<li assume un atteggia111e11to <:he fa e.o n trasto co11 la mimica dei sogget ti nei quali il difetto vi sivo è causato d a lJ 'atrofia ottica o dal gla11co1na: cruesti ultixni -s1)or go110 gli occl1i e dila tano l e palpebrre. Talora ancl1e quu,11do l a visione è p erfetta o l~. eventuale dimi11uzio11e è co1·r etta dalle lenti l) UÒ esistere u.na g rave n1alatti.a oc ulare. Nel r. gl a ucoma cro11ico se1r1pli ce <l d es. t:he ha spesso 11r1 'inizio insidioso eél o .~c111·0 , i primi si11tomi s ubbiettiyi n o11 h anno nulla di caratteristico ed in rnolti s,i può corregger e del t utt o · a mezzo cli lenti la vi sione centrale. E t alora anche l'e.· nme più completo p11ò ri escire negativo perchè !Jl1ò ac-cadere che n1a n cr1ino la midria si, la dir:1 i nuzione di profondità della camera a nteriore e l 'ascavazio11e della p11pilla. Le stesse difficoltà
-
1
I
1J f<t g 110 , tic!1e
11011 di i·aclu ::; ·i11co11tra110 a11ch e 11cll1t n e urite ottica, e 11élle malattie clella reti11a e d ella co1·oide. U11 sintomo eh.e si yu ò avete nel glauco111a se1L11Jli·('e, e cl1e e.leve i11ettere sultavviso, è la cu11t111ua ri·cl1iesta da parte del paziente di lenti ser11i:)re più fol'ti. Ciasc;una le11te sembra per il inumento buor1a i11a con l'uso diventa i11adatta, Qtiesto fer1orneno è i11 rapp orto con sen1pre nuov~ attacchi ·d i aume11to di pr-essione e11doculai·e col conseguen te ede111a dell'epitelio coTneale. Del l'esto nlolti hanno l 'abitudine di muta1·e cli tanto in ta11to le loro lenti : al riguardo bisogna i1otare ch e si può rite11ere come n ormale il n1 utai11ento di uria diott ria ogi1i 5 o 6 an11i ln in dividui dell'età di 40-60 anni. La richiesta cli una più rapida i11oclifièazio11e di lenti deve far s ospettare la esiste11za di una co11dizio11e i1101·bosa come il glau~oma, la cataratta i11cipie11te, 1' e:w11bliopia tabag1c..:c.L, alcoolic<.t o da altri veleni. Nella cataratta si può verificare il fe11omeno che il soggetto ipermetropico cl1iecte lenti sen1pre più deboli e ciò in l'aplJo r tu a.ila i11odifi cazi o11e i1ella rifl'azio11e del cri s tallino, ·Che tende a rendere miopi gli occhi. Gli a ttaccl1i ricorrenti o f.ransitori di dimiJ.l uzi on e di vista posson·o essere provocati da di~t urbi di lieve importanza, ma p os.s-0n é avere aJ1c;h e un grave significato. Tra i più semplici ese111pi di oscura1nento della vista. va ricordato qu ello dipendente dall'eccess-0 di secrezione da l1<1 cong·iuntiva o dal sacco lag1:imale. In tali c a~i l o ste8so paziente comprende l a. causa della dimir1uzi one della vista, ma in certi casi di congiuntiYite cronica si spande sulla cornea u1t \'elo così delicato di secrezione e di detriti ep iteliali che il paziente non sa darsi una spieg·azio1ie del disturbo, il quale ha questo di carat teristi<:o cl1e si 11a 1J ri11 ci1:>·n ll11l~nte al lll;1ttjn u e sco111pa.r e gra.dat_a 111e11te pe l' l 'azion e 111eC'caJ1ica cl elle ·palpebre e delle lagl'ime. Ant.: he la . ta11cl1ezza di · a ccomodazione, n egli indivi<l 11i ch e lcl.Yorano fissar1do oggetti ,·i cini, pu ò dare una dim inuzione tempol'an ea della vista, ell e scompare col riposo. Anche l'embolismo e l èl l1'01r1])osi elci vasi ce11t1·ali clella retina sono }JJ'(•cedute cla attacchi tran i t or i di di111in11zio11e dPl vi s11s , evidentemente dovuti a ten1p orane1 1 1"' ~l ringi111enti dei va.8i cli natur::L ~l)nsn1 o<ii cn. F enon1en i analogl1i p ossono essere cletermiu atj cl a spasm o o a ltri cli~stu 1·bi dei yasi · ch e si di ~ tribl1i scono alla zona visiva della corteccia cer ebrale. A fatti analoghi si posso110 attrib11ire gli sco'to1n1 .centrali scintillanti ed altri stran i d i.st11 rbi del c.amp·o visivo. Que. ti casi , aln1eno i:>er l a. sede d ei clistt1 1 ·~i circol ator i, si p ossono riferire a.11 ' en1icra11ia, rh e I
1
(13) l
•
'
Ii
'
IL POI 1L1 lN 1CO
111 ulti eas1 gua ri::;ce mediante l' uso di adatte lenti . r\n<.;l1e llella. llCUl'ite ottica e llella pupilla da st asi il 1J1·i1110 si11tomo può essere costituito da ttttacchi e.li U.itni11uzione della vista. S iril on Li exlra-oc u.lari. - J1 più importante s i11tou1u extra-oculare elle 11u rapporto con gli uc.:t.Jti è la cefalea. La cefalea oculare non ha 11 ulla di c.:ar atteristico: essa può essere fron1è:.tle, te1111Jorale, parietale, o~ci1)itale, Yerticale; 1na il lJiù d elle volte è frontale e occipitale e sol o ·c.r uesto fatto· i-ichiama l'attenzione sulla. possibile relazio11e con u11 disturbo oculare. La eliagnosi diventa certa 'solo quando il dolore i> a l'è aYere per ce11tro l 'occhio ed irradiarsi a ll<t. tcs1n, o t1uu11<10 !-'Ol)L'll\Tvie nc tlopo un lu1J gu s l'orzo tli ucco1u oc.lazione o o(julomotore. ·La cefalea oculare 11a in alcuni lavoratori che aff atica110 i loro or gani · Yisi vi come nei macchini::; ti, i1ei c.liseg11atori, i1ei co11tabilì, nei maestri 11u a cn r a t t t-~.1' isti e a periocJici t à r1 el sen so cl11• 111e11t r e al 111nttino essi n e so110 liberi, i1e so fr1·oì10 i11te11 8a111ente la sera dopo il lavoro. Anc: l1e il lavorare in vettlLra o in tren o, il vi~itare galler! a cli quadri, il teatro, il cinematografo, possono ll royocar e la cefalea oc ulare. Si è detto • e l1e il r in P1natograf o detel'n1ini disturbi ocula 1·j, 111a è lì iù esatto dire che esso li sveli e 11 e renùn, e(lulii i pazienti. OJlre qu esti c8si n ei qllali il ra1)po1·to tra · la t a lLsa e la t·e rale<1 oc1Lla1·e è evid ente, ve ne sono altri 11ei ciunli tale r 8pporto i1on è facilment e ri111raC'ci ulJilr. Occol're in <Jliesti casi fare un u1·c·11rato e. a m e dello ._tato di rifrazione dell'of'('hi n. l~ p11rp lìO~sibile ch e la cefalea possa r~sere f'<1. 11 s nia da manca11za di nrmonia nell'azione cl e i 11111 scoli est e 1ni dell'occhio, fatto l'he clete1·n1ina facil m ente stanch ezza e diplopia. i è detto clic la cefalea frontale è quasi sempl'e ocl1la r e, n1a con\'iene rjcordare che essa può c~se re a n che l'e sp re~si one di l1na sinusite : in qn e~to c.:aso il tl olore è Ioc<1lizzat o nella p:t rr e Rur>Pl'o-jnterna clell1orbita, aumenta co11 la pre3~i 1) 11e della \·o lta orbital'ia C(l h a una caratter·i. tica. prriorlirità poicl1 è ~· inizia al mattino, :i111nenta pro!!·1·essi.,·amente fll1ra11te il giorno pp1· si ·u r11p t'l1·i 1·e rapjcl a m en te l a sera. r ~ n nltro : in1on1 0 extra-oc11l a 1·e che può aYere rnpp o rti ro n. di st urbi Y i ~i,·i è lu vertigine. Quc..;( n pn ò e~c:;e 1 ·c clet ermin ata d a ~forzi di acco1nod nzj on e r p u ò srompa l'ire con la correzione> di un clifr1t o di l'r frazi on r ..\ncl1c gli inélivi<111i affe tti cln pnrr~i cli uno o più muscoli esterni i11•1l'occ liio ,off1·0110 freqt1e11temente di vertiginL \<I oµni i11ntlo nei soggetti c:;o fferenti di verti~ri nr. l1e$n nit? 'le 11•occhi o c.l r-vc essere pratic.atn i11
•
-
I
•
.,
•
\XV,
[A N!'\O
FASC.
1]
per t;hè nell'asse11za e.li disturbi della refrazione o ùell'oculomozione esso può mettere i!l evi1lc.n za, con l ' o ftal rnoscopio ev e11tua li· alterttztolli del · fon clo che sono indice dell 'arterio-scl et·osi. ~\la a parte questi disturbi le cui rel azioni cori vizi oculari non possono essere messe in • (l ulJbi.o, l 'A. ritiene ch e a11cl1e i11 LlUelle afiezio11i co11Lc il tcn1peran1 ento spa slico, l' e1uicrania, lu co rn ea, 1 epilessia, J'insoilni::t, eec., i11 cui ~'è una condizi one cl'instabilità o irritabilità di t1ualche parte del sistema nervoso è buona pra. tica rimuoYere tutte le possibili cause d 'irritazio11e, ed a qt1esta categoria apparte11gono g1i eerorì· di r ef1·aiion e ed i distl1rl1i dell'oc\1lomozion e. Dn. 1
ftCtftDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI. (NOS'rR1 RESOCO N~rl PAR1'JCOL~\R1). '
R. Accademia dei Fisiocritici di Sie11a. ."r•r/11/fl dr ·f :!O
11ure111/J1('
lllll .
Comunicazioni scient if ich e.
Sul diritto d' imperio nella cura medica e chirurgica dei soldati. l 'r1..\f. J).
lt\HlJ UZ.ZI . --
.l.0B!JOBte> Hintctican1e11tc- lo
slato clella questione, ha dimostralo t:hl~ ln g·ne1·t;\ <l ttunle 11a fatto .1)iù <.:lliarameute ma11i[ei:;to qunuto 1u. s ia uec.:es~ trin u11;1 l'lliara e lJl'<'(;iSU soluzione. Fra i tlne criteri ditett iYi elle si contendono il <.:an1 vo, cioè q ucllo della vers,t1u sionc.), risJ,Jettc;incl o la n1ussima gen<'l«1 le .clel cliritto alla incol11n1itil pcrs1")nale, llOll trO}>J>O n l)l'Op osito, e l'nltro (lel diritto nel n1ec1ico 1uilit;l L'~ di in1vorre In c·nrn inc.li~11c11sa bile o medica o chirurgica per la guarlgione, od il sicuro miglioramento, l' A. è d'avviso, che in non 1
(;;l 8 l !:3Ì cJ~bbH,
t11tt<' }< • <'<llltPl< più lHi- ' · nute, fare uso del diritto d'imperio, specialmente con i simulatori, o con quelli che si oppongono osti· 11:.1tan1ente"· acl og·ni i 11tc•ryeuto 111< 1 di<:~ o c:hir11rgi<.:o e perfino a.Il' anestèsia a scopo diagnostico, ed anche <t lla \\.;1 sser1uann, alla ~og11ki, fl ll;i l 1 ir<1net, ed ~11JP )l<><·hi
1
('Ull
iniezioni curative antisifilitiche ed antiblenorru· giche. ~.\
sosteg110 <lC'lla sua tesi inYcH ·:1 fat ti i1Hlis«11ti ùili, e propone che i mi.lit.ari malati da essere operati si debbano per maggiori garanzie inviare i 1 Ospeda li centru li «h ir11rgic:i 111·0YYisti di tul I i quanti i mezzi clinici più perfeZionati, e diretti da 1
<·hir11rghi \'alentissi111i.
Crede però che i1er n11;1 solu ;, ioue cleei:o:;a clell;1 CJ UE:'stione sia neceRf:n J·io 11n pro\'\.<.' d i1ne11to legisl;t t·iYo. od anr·ll<' nn l)f'<' J't•to luo~nten0n7.iti l<' ('hl' cli · sC'iplini l H·i
c·h in1·nn1r 11ll'
1nec.li<:i 1nilit;1 !'i.
l'uso
clf\l
I
•
-
(14) •
<li1·itto
ll'illlll(.. l'io
XXV, FASC. 1]
[ANNO \
CASIS1"'1CA E 'f ERAPIA. La diag·nosi eziologica delle nefriti· croniche.
L'c:ziulogia delle nefriti act1te (Arthur R . El. liott, Journ of 111n. 11iect. Assoc., 30 giu.g no), è p:cneralmcnte chiara : salvo i casi di avveilena..... ii1er1ti ac11ti per i r1·itanti cl1imi ci (s11blim~to C'orrosi.vo) la causr. . invariabile dell'infiamma·· zione acuta dei rerli viene ascritta. all 'invasio11e Ji.nt te rie a (la q11rtlcl1e focolaio situato altrove. Il 111i 'rorganisn10 patogeno è, di solito, lo strep(1)r.ore.:' ), e l'eziologia va ricercata in 1111a ton~illitc, rel1matismo, endocardite e sim ili : spesc-'(1 n-cll' 11 rin a si trovano gli streptococchi. J,a cl i \'i Ri 011 e fra nefriti acute s11ba cute e c1·onicJ1 P dnl p11nto di vista anato!Ilico non è 1,rn netta; cs~e appaiono come gradi differentj di nno • Rtesc:;o processo. Sare])bie qnindi da n ~petta r~i r l1r 11!:!;11o1 e ne foss e l'ezio logi n, ciò rl1r• i1rrò non è pro,1a t.o, sopratutto p ,e r l.e grnn-
s'incontrano nelJn i:;tnhilire nn'nnnmn(lsi c:.irnra. I l periodo cli trn1po interrorr·rnte fra ln infrzione primitivn r l'invec;ti~ nzione rlinirn nei rac:.i rronici rrndc' ben òiffii·il1• 1o c:.tahili1 e il legan1e tra cn 11s.a ed effetto, ~Pn zn c·o11tn rr rlle l'infezione prin1itjvn p11ò venire trn~r11rnta o din1entirata, opp11re ancl1e ~e att11alm-ente 11rrc:.1 st rntr pnò e~~erf> rli entità r·nc:.ì rninirna fin renrl erP fnrc:.trnnee lr investi gazjoni. cliffìroltfi.
rlir
O1t r r n <·i IJ. ì · li r n i.I r d u o 1' a 11p rei'*'l. <u 11t' n t.n ~· i u ~tn dej varii inrirlrnti infClttivi nella vitn d€] pnziente; rnsì p. e. può (lnrsi il rn!'\o di 11n inrliviòno chr 11n nv11to 1'.l anni primn nnn ferit a grnve ron srtli1·r n1iu , f'C i <tnni primn 1tn'a1 t ri.tr, cincr11r nnni prima 11na gonnrren <' presenta <1ff11nlrnr~11r f>iorrra nlveolare. lJn aJfro ha OVll to ripet11ti nttnrchi rli tonsillitr , 11nn poliartri -
te e
lS
•
APPUNTI DI ME D 1U JN A P lt A rr l CA.
'
cli
•
SEZIONE PRATif.A
rrn zi on e rl.i · '' · as~-erm a.n n Rpi ccat <1 mentr 11n!==i f i,·n. QnRlr r il momentn eziolngir11 delln ]C'f;iOnf' rené'tle? TTn altro p11nto ci<t determinare f1 l'inftnenzn drlln c:;ifìlidr. È lirn rlifftrile ric:.ponrlerE' RP ln • 1rnzjone rli \\·a~~erm:-lnn po~itiv'"l dehl)éì ven1re nrrettatri romr prov.a dell'origine sifìlitira. l~e .lec;ioni ~inlitichr si c11rc, ron1e Je gon1rne, Rn11n r·arc nei rrni. t: hens1 vrro che Aono stnte osser· vnt.e drllr f()rmr ac11te o s11bae"11te di nefrite nellEt ~jfìlirlr rrrente , rna i tentativi .cfj dimo:--1 r rt r•f' l <' s p i t ' Il e Il 1~ t P n r 1 te~~ 11 t n re n n Ir son o Frmprc f'tnt i nrgn1Ì\'t, nè d'altra r1nrte è proYato cl1e es~e possono prod11rre in tale tess11to nelle lesioni simili fl CJ1lf'l Je prOVOC'(lfp fi a infezioni l>attericl1f' prp~rn 1n
,
più probabile a11pa re r j rupo rtanza d ella. sii il i d e nella prod uzionc della così detta n1alatt in ra rdio·vasrolo-·renale ipc r1e11 si·.J '. l, ne1· le 1.er1clPnze sclcl'osanti dell'agente sifilitico.
L' A. 11a es.aminato 40 casi di nefrit~ cronica., dell'età media di 38 anni: in 18 ca.si vj iern e·dern a di tipo .renale, in 11, u 1·e n1i n g rnve, i.r1 5 . r e1in i te alb11m]nurica~ La l) r·nvn uJla fenols11lfoneitnleina dava una merlin rlrl 30 °{) jn d11c ore. .... t1·30 pazjenti l a ,, . . assermnnn è stata positiva in 7 e negativa in 23. T.1e cal1se• venn ero stnb ilitr nell'ol'dine 51eµ;t1.ente: tonsillite 6; se11si dentale 4· ~ sifilide, pnr11moni.tr, eil·docardite cronica 3; ascesso pe1\'ir~ttnle, nefrite p11erpernle, pielite, forunc11Josi sC'arlattina , in.f ezinne c r onica dei seni:, ' . 111 Clll'i te, mala Ma, bron cl ii te, pin gl1e infette del piedi, fe1itél i11fetta ron setticemia, sifilide con alroolismo 1; ~conoscinte 6. Pnò darsi cl1e il n111r1ero d ei r.Rsi. ,Rtudi ati ~o·n sin nhbn~tanza g:rnnrlr rin gRrnnti l'r l'l"~ntte~zn Ntatisticfl. e ct1e la clnssifl cnr.ionc eziol ogic8 non ::;.1n tanto ncc11r ata da rostitnire u11'appros~imn zion e de li a vrrit:'.l. Si l1n prrò l'impression•' r hr la nefrite crnnirn sin 11nn malattia serondaria ad i-n fezionr ha tterir a, prevaJentemPn te se non n0re~~nriRmrr1te dn streptococco. f a rn11c:n originale p1~ò risiedrre nella tonsiJliIP e J'nsportnzione delle tonsille p1tò agire fa,1 0l'e\·olmentc . R11J decorc::n .delln malattia renale. p11ò però e~sere lln focolaio 1nf-ettivo secon-· darin fmilzn, ghin11rlnlr) rll0 rnnnt i ene lri n1nlnttia. r~nal e, mentrr l n lesione primitivn è !'" Com parsa. JJ'A. ha an{'t1.P portnto le ~ne indagir;ii sopra 68 rB 8i tti malattia cçi rd i o-v8 srol o-ren ale i per- ~ t rn s iva (nefrite rrtin ira in te r~tizi aJ e). lla trov.ato rstesn piorrea alvf'Olare nel 33 °(., " i n cp 1 p ea~ i (s l 1 13 r ~ r n 1i 11 il t i ) cl i i n f r z i on e t o 1:1~illnre cronica: aJ rontrario poi , cli qnanto ha oc:.~rr,Tato SrhnttnYiillrl', l 'A. non ha l'iscontrato sifìlidr cl1e in lllì solo raso ~ 11 :3:1; ~rlinttm1'.iJler ò.a,ra invece 11na proporzi nne del 40 <';,. I~'~L\.. attri1Ji1isce q11este differenzr n prohahile diversità d el 1n uierial e cli st11c1io. FIL. 1
1
''i
Sulla colica nefritica.
,
i1 e1 rit e dj ·g1tr r i-u (G . Rn~r>nl'c1cl, flPrl. 'Vocli., n . 3i), corrisponde per tutti i suoi sintomi a quella r11e rt1iamiC1mo nefrite paren,. lt i 111 a I us(f ed è rnol t o Bimi le al ln glomerl1lo-nef ri te co11 })aTteci11nzione dei tubnli. Nella magoior parte clei ca~i \"l è innanzi tntto idrope, aff <Jlll10, P rla parte nell't1rina i .corrispo11denti L,a f\ l;n.
1
( 15}
'
IL POLICLINICO
t6 ~i11tomi
•
: din1int1zione della su a quRn ti t <1, n lhl1111i na più o me110 abbondar1te, san~ur, cd nll 'esn 1n r microscopico ,·arie specje cli ci lindl'i e lrucoei1 i. T,'esame 111icroscopiro è cle 118 rr1 asBimn in11)oria11z n., ma non sen1pte ~i troYnno gli · ele1nenti c·a r nttPristici: i rili11 nr i. È notevol e ln c· o1npar~::l rii q11el fe11on1e110 cl1e l' ..\. h 8 ò esc·rjttn ~O nnni fn, notando cl1e cc ln c;cR.r sn. prP senza. .rlei cilindr i. p11ò ·esser tale che per lungo tempo :--r nf' trovn rq1prlnfl qt1aJr11ni() e rl1P. il ~i11tom n pii1 irnportante è l 'en1atu ria n, :-iò r he è stFtto n ncl1e rla molti descritto . Tl fenon1eno si manif.esta in modo as~ai rellentino~ sono n€-fritici , cl1e prese11tano rari s..;imi cilindri, m.a ~oprat1Jtto emat11rla. Q11este ronrlizioni pO$SOno d11rare pii1 o n1eno l11ng-nmente: l' .~ . ha (}SSPI'\rato 11rinp for... l€1nf1nte snng11ig nr per parecchi giorni, comP per delle settimane 11rine contenenti rp1antjtà i n sign~fir nn ti di sangt1e. Questo f~inomeno insiem e ad i1n altro sin1nn1 n possono t rn r re in er1·orP ppr 1n ·cl i a g n osi, r J'nltro ~dntomn, di ct1i ln nefrite Cti g11e r1'a h n arri rchito ] n sintomatologia. è rostit11ito ò a i òolo l'i C' l'Orinti. T cl olnri ~on0 ~tnt i gifl nssrrYPl i cli frequente nelle artezioni rennlL mR romP 11n fritto serondario; ora il c a ~o f> ò-el tutto di\1 ers-0. T dolori ron~e-g11entj a nefrite ~ono Cli grande in1portnnzn ed rsRi da ~oli rirhiama.no l'atten . zionp sni rf>ni e po~sono spesso d11rare per dri rnrc;i: 1'rmat11rin ed i dolori re-nn1i costit11i '-'Cono inc;iem~ i segni rlinj ri d.ell::. nefrolitia.r::i. Tnli dolori nossono trRrre in ingRnno somi !rlinn,a o n ft11elli della colica <ia calrolosi hili nrP , n10ntre è i11 a.tto i1na nefrite. Per talj fa1ti ~pr~RiAAi m 1 0 ~i ricorre alla raòiog:l'Btìn di llnn o cli nmheò11e i reni dolenti, ma fT11asi semp;r:e ..:rnzn l"i~11ltnto. ~ stato anch e moltisRime volte r4(' t! 1iito il m et.ocio propo ~to d.all'.A. prr s.enBrnre i rri~tnllj del ~edimento m e<liante grnn.cli do~i ' intrrnr ni glicerina. ' ~T rntrP nei gli ahhonòanti . ralroli di ar. 11rico . --=1'clin1l"111i di nrnti 1·i,·r1nno l:v nn!11rn clel ralcolo , nei rnRi di c11i si tratta il metodo a n11lla ,·nlr: ~irrhr son sempre grandi le cliffico1tà per nnn din gno~i diff.erenziale fra calie.a da calco11,"i 1·rn:1l0 <' rlolori cln infì nn1n1~zionr rennle Q110st e rl ifficol tà cli iii a.gnosi differenz.i.ale pos:-;on o nnchr e$istere fl1ori dell'ambiente milit n rr, romr rom provano molti casi. T, rspr ri e11za nei n1ilitari ha dimostrato com e 11nn nef1·ite talora assai lie·ve con emntu11a P d 1l IDre rena le p11ò rimanere latente per ? anni e 111anife1.,tnrsi poi ta.rdiyan1ente. È s-e111prP unn p1lnooa sn r1)resa i.I dover ro11statare u11a 11efrite • 111t) 11t rt• p P. 1· 2 nhni "i era diagnosticatn u11 a nef l'c1liti~~i . e pecialn1ente poi quando, a ca11 a (16) 1
I
1
[ •.\NNO
XXV,
FASC.
1]
dei continlli ed i11te1isi dolori, si pensi ancl1e ad lln intervento chir11rg·ico. Per qt1anto sia importante il con statare ln difficoltà di t1na dia gnosi differenziale, per altrettanto è deplo·r evole· che non si sia fi.1nora potuta trovare una s ict1ra via decisiva per t11tti i casi, fuor della ricerca assi<lua. e contirlna_ del segno caratteri~tico d.ella nefrj te, cioè i cilindrj . Come base anatomira d•ell a coli.ca nefrìtica potrehhe pe11sa r si n d i1n a distensione dPll n C8pSllla per J1,a.11n1ento di volume dell'organo dovuto all 'ipere1nin ec1 n.ll'eclema, all'isteBso modo come si p otrebh e addt1rre come prova la h•eneficru i·n fJ uemza sl1i. dolori ò ovt1ta all 't1so de11 e s an g 11Ìsl1gh e . DE CHIARA.
Una nuova causa di ematuria: la fosfaturia.
(Perrier, Revit e n1ériirnle de la Suisse ronirt11de, n. 8, 1917), crede dj a\·ere in·d entifìcata 11na 11t1ova ca1J.aa ·di e1nnt11ri a. fìno ad ora scono~(' i ntu, e rifeeisc..P qucdll'n o!=\Sl'.\t'\ ' Hz i oni clinirl1c di q uiesta forma m ot·bosa. T s intomi presentati d8i n1nlati so110 in brevr i ....;e~11enti : en1 n t11 rì r 11oro n ht)on d-anti, frequ.e n ti. f t volte c111 asi costanti, con dei p.e riodi di a11111er1to, siR S·Jl011tnnei, c;ifl conserutivi ri dolori re'nali, od a -;t rRJ).fl Zzi fic;ici; l)ersistenzn di questi ~inton1i Renz<1 a lt0 rn zionr òPllo sta tn genera le e sovratuttn '"'~' n zn alrl111a cnmpamn di ·ctj$h1rbi della n1inzione (n1i.n zioni fr~qi.1enti, d iffìciJi, o doloro ·e) . preseozn co~ta.nte neJle 11 ri11.e, a11che al di l\101·i cle1lr r rnnt11rie, ·di ele1ne111tj r1li11erali l)rerirlitati, ronsistenti in fosfRti soli , od n.ssnC'inti c1 d ll1·nti, nrl acirlo lll'if'o. In ùue casi fu ratta dietg·nosi di ·e111aturia per irritazion.e -ehin1 i·cn del pn.ren·c himn r-en~J.e; e· d el pal'i f11 fatta la steR~a. di<ignosi negli altri 1l11P, ma con q11alche risel'vn, norn essendo stati) fatte le opp·ort1111e in·dagini i11 modo completn. Non senza n1olt.c e~·itazioni l'.t\. pe·r venne 8 questa co11clusione: difatti i fo~fat11rici sono n1oltwsin11, e.d 0siren1amente r a ri sono inve<!e q11elli, cl1e perdono conte111porane<11nent-e il san~11e. Occorre quj11cli 1>1·o·cec1rre 11eJ gil1dizio din ~nostico p-er escJttsione. l,e cau~e cli e111n1urie pt 1 l'~i.:;tE'r1ti. sin cp 1i t·onosciute, snr10 la tulH~ r( ·n1of' i. la litinRi, i 111n1ori, sia maligni cl1e br n igni (paJ>illomi del bacinetto, ecc.). · I .. a prima fll P~f'l\LH(l c•n n lllOlt ei:>li<'i ÌDOCU]Hzioni negli ani111ali con r~ito negativo e con la p,·ol11zi·one 11lterio1·e, la secon1dn clel pari con la Pvol l1zione e con le radiog·rafie, ed in·f ine i tt11nori p.er- l H f1111zione renale 11g11 ale e parallela e per i caratteri (lell'er11at1 1rin , che fu quasi r<>ll t.in t1a. D'ali ru va rt r 1111n nefrite ematt1rica ù\· rebbe avut.a 11n a evolnzione ben differente,
•
Sl~ZIONE
PRATICA
j7
•
,
un·a nefrite parcellare det~·n1ina e1 t1orrn.g·ie 11101to più abbonda11ti, fino a re11dere · i11 parecchi ca.si indisp1ensabile la nefrectomia: lilla emorragia da pielite oronic.a i ·escl11df\va,. parchè · nu11 esiatevano si11tomi di pielite (11on pt1s, non l) ~Lt{cri, non feb.b re, ecc. ). No11 re tava q11indi che invocare il fernomeno che si ripeteva i11 tutti i m.alati . e }) e.rsi~teva, l a n1odificazione chimica cioè delle urine. .Nla basta quiesta ·sola · J11oàificazi011e? L 'A. non l o crede: il fostatnrico , ·per ·,ljyentar e ematurico, deve avere t1n p1arencl1i111<.1 l'e11a1e p·a rticolarmente - sensibile, .s e1J.sibilità ·di cui si. ignora la ca11sa: i malati in O·gìli caso i1on erano emofiliaci. Sono l·e par-eti dei vaRi rena.li pi 1't pe1Tneahili? i· iJ . . ist e mia nervo o il_ ·q11 ale l'egnI·a l"a cor1ge. ti 011 • del rene, ·che fl1niiona· irl-' l1111rlo . die.o f·clinato? ··co11cludendo, la cliagnosi di em:.1t_u1·in da fo:.. sf.a t11ria non può essere fatta ch p <1 n11n . n \'éJ'e co11111i11tc tutte le l'i"erche per . e limi11ni· ~ le ca11se , a bit nali <li emat1 1ria. P. C. .. •
r
I
&
'
1
•
-
Il significato clinico dell'ematuria.
.
ascritto Etll ' e111at Llria e~senziale i ca. i in cui l ' emorragia proveniv·a dall' uno o dall'altro rene (rararnente da entrambi, nello stesso • • tempo) , ed in . ct1i i diversi esami flavano risultato neg·ativo, tranne la presenza di corpuscoli rossi nel! 'urina. . i rii. TJ•:\.
11 n
I
.
AlbuminUJ,'ia ed .ematuri"a cetnsecutive alla somministrazione di urotropina . t
\Viseman (A111er. Jr;itr1iaz A!I edical . - sc·iences, agosto 1917) 11a indagato la causa dell'album-ialla .rJ.uria .-e dell'en1a tt11·ia ch e tal volta seguono ' somn1inistra zj orte di esarr1etilena1i1ina (u1·otro. . pina). La conclusione del suo studio è che la causa lJit\ frequente di qt1esti fatti inorbosi eisiede tiella. forte acidità ·tlell' L11·in.c1: in . 4 casi su 5 tàl~ a cidità . r.aggiltngeva gracli' 100 mtsID·ata con .solt1zione .deci11ormale d 'idrato sodico. e 1'111·i11a è poco ac ida o basica, l1UJ·otropina tli,•ie-np rlel tutto i11attiva, Jì e1·cl1 è i1on se ne li.. hCl'H la fOT'lllUlÙ€ifl e, CllÌ è rlOYU.ta razione M).ti, ettica e l'ttri:ttiv rJ. . Se i11vece l 'acidità dell'l1rina è troppo elèvata, la f orrrialdeide -s i libera in eocesso -e d eserQita sullfl ,·ie Ul'inaric t1n' azio11e il'ritante da11nosa. È lll1ir1rli clesiòe1·ftbile 1111 gl·ado medio di èt Ci-- .. . ' cl'i t à <I é ll 't1rina. Ge11e t·al111e11 te r n l'i 11a. 11clle c.ondizio11i morbo e i11 ·cui si ricorre u_ll' ttrotropina, è alcalìna (fer1ue11tazio11e an1n1011iacale); da, ciò la conve11 ic11za cli somn1inistra re il l'imedio .combin,ato a,cl un aciclo che non ver1ga scisso nel n1etabolismo org·anico: è c.i~1<.1nto si è fatto co11 l'el~Li tnlo con l a sali:fo1·11d11a e c·o n I'exal (combinazioni' e.li i.1rotroi:)ina rn11 0 c ido citri co ~ èìC·iclo_ ali~ili co ' e a.ciclo s olfolalicilico). R. B. . \
1. . ·err1atl1tia è t1n sinton10 che si nuta con freqt1enza .nei ca.si di tumore, .. di tubercolosi u, in generale, di infezioni nel sisten1a genito-orinario. A11che i . tra11ml .di tale sistema si rivelana spe~~u con emissione. di sang11e con -1'ori' ne. L ~en1 ~Lturia n1alarica è assa.i d isc11ssa , tratti·a 1 ulo si 111·oba l>il1ne11te di emoglobin t1rìi.:i : l 'e111a t ti ria terminnJe dell uretrite po ~t erio1:e è un fatto rl i o~, ervazi or1e comune. \\·.E. \\'c.tlt.ber ("P.leilical Recortl, 19 111aggio) in 78 casi di e1l1atl11·ia (escludenclonf' tJt1attr0 i1L cui la diag11uf-\i non è sté\ta fatta) 1:1a. accertato - le dia.gnosi seguenti: 19 casi, rarcino1na delln • vescica : 7, rlspettiva n1ente 1)apill 0 111a b enigno A quei nostri Associati che non racoolgono in vodella ve~ri r a e ca.rcinon1 n della prostc:tta; 5, tu- lume -i numeri del '' POLICTJINICO ;, e che voles• be1~col osj renale; 4, cn.lcolo uTetl'al el ca lcolo ve- · sero g~ntilmente restituirci i fascicoli 2, 6, 7, 9 e 10 sci1..!ale, c111aiuria, esse11ziale; 3, pionefrosi, cal- della Sezione Pratica flello scorso anno, · esauriti in colo rer1ale, ci~t lte cronica., papillo1na. benignu seguito 'arie pervenuteci molte richieste di nuovi As' dell '11retra; 2, emat11:i;ia fle11a 1gravid ::-inza , sperm atocistìte cronica, c·alcolo ~retl'ale ; 1, varici socia.ti, noi daremmo i~ cambio dei 6 p1·ed_e tti fascivescic:ali, cistite gc1r1ocnceicn, r ottnra della \'e- coli, una delle 2 seguen&I pubblicazioni a loro se~lta : scica , eden1n ))oJioso deJJa. vescicn , ulceri Ul'e10) MARIOTTI :' La profilassi delle malattra li, cisti renale. . tie infettive nella pra~·ica medica. . T{i~l1lt a cla crues~a Btatis tic:a L·l 1e la Cèt u stL r)1t1 fre1rue11ie di en1at11ri<1 è costituita cla tu111ori. 20) l\'IORRI, MARAGJ,IANO, · SANARELLI: 1·n in 1nas.si111a. i')arte r11a.1igni; vengon o jn seguito memoria del prof. Guido Baccelli. " . i calcoli e la tubercolos.i renal~. È d11nqtìe str~t Coloro c1-e vog~ono approfittare di tale cambio tarrtente necessario, in presenza di erhatl1rta n/\~ QOftO fim&Ddare i O f&SCiCO}i ~ ÌD piego postale in• l olo r e, di cl e terminare la causa con tutti i mez'.li dia.gnostici (uretrosco:pio, cistoscopio, ~accoman<lato •ccompagnati con carta da visita careterismo degli ureteri, ecc. ), e r1011 fermarsi s .ltl" ()llale basterà .i~dicare il Numero (1 o 2) della pubblicazione che si desidera in sostituzione. alla sola ana.lisi dell'urina. 1
( 17} •
'
•
l L POLlCtl~ICO
18
'
•
POSTA DEGLI ABBONATI .. (896) Sulla neve carbonica. All'abbon. n. 8171: 'l;
La neve ca'rb'M rica è adope1'ata da qvalche
anno in qua contro alcune malattie cutanee (verruche, cheloidi, epiteliomi rutanei, lupus volgare, lup·u s e-ritemiatoso, li11i.angi<0mi, a.al'..._, giomli, lichen vern1coso, ecc. ). Questo n1·e todo da n·oi è stato esperin1entato, fra gli aJtri , dal dottor Cam;illo Btia di Sassari, il quale st è se1·vito p;er la prod11zione della i1eve carboni ca delle comu11i bombe di 'acido carbop.ico liquido adoperate n-ella fabbricazione di a.eque gazose. Il suo lavoro fu p11bblicat0 nel (( Giornale Italiapo delle malattie veneree e della pelle )) , anno 1913, pag. 259, e porta per titolo « Sull'UBO della neve carbonliic.a in alcune malattie della pelle». L'abbcmato vi tro,1erà tutt~ le notizie che gli occorron.o. V. ~1IONTESANO.
.
d>è11'orioo·in.e i11fettiva s ono consigliabili i va.cclni (auto-vaccini) : per gli altri è invee-e .al.la opoterapia C'he bisogna ricorrere {estratto di ti.Ioide, di ovaie, di testicoli, di timo). oojani
•
'
I~DEX .
(898) Al dott. G. B. da R. E. : La tecnica batteriologica è esposta da D. De Bfa.Sri nel « Manuà.1.e clell'Igtenista », pubblicato dal Celli, in n1odo da soddisfare alle esigenze del collega. Per la diagnostica speciale batteriologica. e serologic a co11.sigliamo- anche il manualetto del Kuhne111ann edito dalla Soci€tà Editrice libraria nella .tl:'a{tuzione di 1\:1. Levi della. Vida. . g.. s. (899) ·Al dott. S. da G.:
In Ri·viera Ligure non c'è un Sanatorio per privati, mal.ati di tubercolosi polmonare: quello di recente istituito a Bergeggi è solo per mili tari t11bereolosi.
(89i) Sulla eziowgia (l.ella polia.rtrite cro'n:ica deformante. - Al dott. 1\I-. B., tabbon. Il'. 88S; •
•
L'eziologia della poliartrite cronica deformante è tuttora oggetto di discu'&Sione. Si iamme1.te dalla mlalggior parte degli autori ehe gli agenti infettivi sono i fattori priù importan·t i ilil q11esta rnalattia. I mi.crorrgani~mi presenti non sono gli stessi in tutti i casi; esSi denv~:rebbe ro d.a focolai infettivi primitivi, _ quaJi llesioni dentarie, pi·o rrea alveolare, supp1ura~iotni .croniche diverse, cistiti, 00C. S1111' atteçchia11ento di ques.it;i. microrganismi ag·i rebbero, oltr.e alle comtm.1 ca.ti.se oc casionali (umidità, t1·at1mi, ecie.), anche a ltre .cause stretta1n1e nte inerenti alla costituziOl!l.e d·e ll'indivi-
In Toscaria c'è il Sa·natorio ma1ittimo di Livorno, ch e fn istituit.o nel 1905, nella località dJertta C!Q,111110.ia.' a .1,. kIIL dia !LiN-01·no, e viein<> ·al m .are : esso ha anche un reparto a pagamento. 1
(900) Al'l'abb. n. 3821: si è risposto altre volte ad analoghe domande ., ..~. R . I
~ CENNI
BIBLIOGRAFICL
1
d110.
Importante è, sotto questo p1111to di :vista ila fl1nzi·i}'ne dielle ghiandole endocr:Lne, a cui si do· vrebbe .as.crivere il fattore prredispon.ente più r~ot.ev ole e frequente del reumatismo. Speci•al1n rnte l 'in suffìcienza della tiroide facjliterebbe l'atteecliimento nell'organismo diei germi, che p.o~sono poi aicquiistar.e una specia1e virulenza i ii individui a reazioni immunitarie ins ufficient i , C[l1ali sano app1mto gli ipotiro·i dei. Tale in: :; uffici0nza tiroidea, oltre a preparare il ter:ren0 p er i l l"e11m:atiismo infettivo, può provocare n ei tessu t i a rticolari delle ,alterazi oni trofi che , 11n a pl8<'ie dri senilità precoce. l\I a a nche altre ghiandole endocrine debbono p rob abiln1ent e esercita re una certa influenza: ~(1 110 o citar'Si p. e. le ovaie (basti rieordare la fr~qne nza d.ella polia rtrite deformante dopo la m en op a.u ~a), i t ef;ticoJi , 'la ghiand ola pituitaria. Tn b~e a lle a{'0elllnat.e disparità di c'riterl eziologici. va ria an-eh e l a ter a pi a : per i parti(18}
A na.ph". ula.rie Pd fl'1ltianapll ylaxie. Un col. in-8° di p~g. C~Iass on et C.1e fd. , Piariigi. · Prezzo L. ·4).
BESREDKA A.
L'anafilassi è .d ivenuta.. o:ra t1na question€ di m~a, se ne parla ,troppo spesso e la ·si invoca taJvbJ.ta Q;nche dove Ill(}n esiste, 111e·r spiegare qualche fenomeno, che sembra. osc11ro. -L'importanza ·d i tale problema, ·del rels to, è reale ·e non si limita al campo specu1a.tivo, ma si estende liarga1nente a quello pratico, nell~ali mentazione e nella. sierot.t'rRpi a. SpeciaJm-e:nte nel mQ1llent~ attll!ale- in ·cui si fa .tanto llSO di iniezioni di siero erldovenose ed endorachid ee, la ques,t ione è ·d>el più aJto irnteresse. L' A. tratta con lucida esposizione i f enoimie!lli . anafilattici. d.eJ.la iniezi0111e sienisi:bilizzant.e, dj quella scatenam.te e glr effetti delle ini.ezJ-0ni anti-anafi.Lattizz.anti; si ·c on1preru:le che quest't1ltirrna parte è la più interoos-a.nte pel" il medico pratioo, che v:iiene miesso ~osi in grad-0 di prevenire i fe.nom1~ni. ana,fi.1 attici. Gli ultimi capitoli , sorro -000.i~ati all'a!I1afilaSsi di fronte a sostanze dive ~e ed alla, pa1,te teo1·etira . JNI>EX.
•
I
-
SEZIONE PRATlC.A
19
N E L L-A · V I T A_ Per migliorare il servizio sanitario militare. •
L "i11fausto anno 1317 inizia.tosi con la rivolu-
zione e la defezionie russa, chiusosi con lo sca.cco italiano che di quella fu la conseguenza necessaria, ha sottoposto a d1ura pro·.ra le varie organizzazioni militari dei paesi del! 'intesa ed h-a costituito il reattivo che ne ha messo in evict-enza i pregi e· le deficienze. Intanto limitiamoci a quel che ci compete e ci riguarda : il servizio sanitario. Della irr1portar1za di questo servizio nei rapporti dei bisogni stessi della guerra in quanto che concorre a ridurre al minimo il numero degli inabili al lavoro produttivo, è ~tato già n101to detto perchè valga la pena di insistervi. Quel che importa a.ff ern1a re si è che sopra tutto per merito della Direzion e C~enerale di Sanità f:ivile il pericolo di scoppi o e diffu sione di ma.lattie infettive, che incon1be\ta fi11 dal princiJJio della guer1~a, è stato s,·e11 ta to. Questo compito è stato felicemente assolto dai servizi sanita.ri civili e militari che a tale sco1)0 hanno n,. ut.a llna coopel'azione veramente intima ed a imonica. Gli stessi ber1efici effetti non 8i sono ottenuti con la medicina curati va, dalla quale a dir vero si potevano sperare risultati inigliori. Il recupero dei malati e dei feriti non è stato così abbondante com e altrove. In Germania (dobhinmo pur troppo invocare la testimonianza. r]i questa nazione che in fatto di orgai1izzazione cl i guerra ha raggiunto la perfezione, con i risultati che tutti dobbiamo deplora.re), i11 Germania, dicevo, il recupero dei feriti raggiunge l '86,6 °,{, fra quelli ricoverati negli ospedali da campo ed il 9Q,1 fra i rnoltissimi ricovera.ti negli ospedali di riserva; di tutti il 90,2 o~ ritoTn ano al fronte, 1'8,4 % rimangono perma11entemente inabili ed appena 1'1,4 ~~ muoiono. Da noi, malgrado l'ingombrante scritturazione di moduli e di registrj , non son noti anco1·a. i ri. ultati ottenuti nei 31 n1esi di guerra trascorsi, ma non si esa.gera. certo in )'.)essimisn10 SP si • afferma che ~iamo ben lont.ani da tali i'.)ercentuali. Non si può certo attribuire questo inconveniente ad una defi cienza quai1titativa e qt1alitativa del personale e sarebbe in inala fede .chi volesse lame11tare che a dispo. izione del servizio sa11itario militare non siano -,tati posti tutti i mezzi sufficienti. Vero è che il 11 u111ero dei inèdici richiamato alle armi fu più che adeguato ai bisogni, che b11ona parte di essi è per valore scientifico e professionale al1 \altezza della po-
sizione e cl1è i m<>zzi di n1edicazione e di ind agi:ne clinica furono messi a disposizione con generosità se non addiritt1~ra. con lusso. Ad un difetto di organizzazione si deve attribui.e-e l'inconveniente (•he tutta qt1esta abbondanza di personale .e di mezzi non ha dato quel rendimento che se ne poteva attendere. Il servizio sanitario militare in effetti n-o n ha mai avuto un organis1no direttivo che potesse dare dispORizioni con vera autorità e COD sen so di responsabilità. Per ottenere la istituzione di una Direzione Generale che soppiantasse l'antico ispettorato dalle attribuzioni indecise e sempre controverse, si è dovuto discu· tere due anni, si è dovuta fare una non felice esperienza di due lunghi anni di guerra. ~fu a. dir vero le cose non sono per queste _definiti-· vamente risolte. :.\·I algrado la. Direzione di Sanità militare, il se rvizio sanitario in zona di guerra, proprio là dove sar·ebbero necessari-e . decisioni rapide, armoniche, intonate alle n1utevoli necessità del momento, è acefalo. L~ Direzione sedente al ministero della guerra· non ha alc'Q.na giurisdizione sul servizio sanitario in zona di guerra, il 1.1. uale dipende tutto dal1'intendenza generale , dove gli ufficiali medici ivi addetti hanno u11a posizione as~olutamente Rubordinata e pt1ran1ente ron~ultiva. Ne .segue che provvedime11ti d'indole tecnico-professionale sono presi da i11 competenti talora senza neppure sentire il parere dei 111edici e qualche volta anche in contrasto con tale parere. Ma a parte gli in convenie11ti derivanti dalla capacità e dalla competenza delle per~one vi sono quelli più gravi e più evidenti deriYanti dalla circocstanza che il frazionamento delle respon sabilità fa cl1e tt1tti vi sfugga110 e che an che chi vede gli errori ed i danni conseguenti non sempre p11ò risalire alle ca11se e diffi cilmente può modifi carli od ovviarli. Quest'autorità sanitaria dislocata in zona di guerra, la quale poi di sanitario i1on ha che qualche consulente, te11de ad attra1Te o .a trattenere all~ propria dipendenza il n1aggior numero dei servizi e di unità. È l 'errore di addensar e nelle immediate vicinanze del fronte un enorn1e i1umero di stabilimenti di 'Cura è stato a,nche troppo dt1ramente scontato. Ed al riguardo occorre ancora ricordare che fin clal principio della guerra è stato deplorato l'eccessivo affollamento di piccole unità sanitarie in posizioni avanzate, dove i malati ed i fe- riti cl1e potevano essere trasportati a grandi distanze, venivano trattenuti senza necessità, con l'unico risultato d'ingombrare Ja zona delle 1
(19)
_ _ _ jl
•
20
JL POLICLIN1CO
operazioni e di aumentare inutilmente il nui:;ne-
sponsabilità molto relativa circa l'utilizzazione ro delle vittirne fra i deg·er1ti, i me<l ici e gli · cli questi mezzi. infermieri. Distinte p er so11alità Jnili tari •e ciAl rig uardo 11on è fuo·r di luogo ossel'vare cb c· ,·ili er a.no tutte concordi nel riconoscere la inula subordi11a.zio11e delle direzioni di sanità· alle tilit à di queste l)fccole unità cor11è l u ogl1i di i ntende11ze fa ·preferire g li elementi di valore cure protratte e che invece f0sse ncce ·sa riu tecnico meno elevato, p erchè in genere più co11pil1ttosto modifica rè! i ntezzi di tra.sporto, per cliscendenti ai voleri ·dell 'intendente e tali da modo ch e n elle p osizio11i ava11zate rin1a11essero non creargli clifficol tà con l'ichieste che p-0ssosoltanto le 11n ità i1ec es~a r ie per_la c1rra degli no se1nbrare sovercl1ie (I fuori d ell a consuetuinfermi non tras1)01·tabili, ·che sono T·elati;vadine. Consegu e11za di tutto ciò sono i gravi inn1ente pocl1i. Ma. si cco1Y1 e }tll 'i11tendenza n1a11- con ,·enienti dipericl enti dalla subordinazione e cava chi sar>esse clal punto di vist<:t sanitario <lallci irr.esponsabilità· delle Direzioni di Sanità acconciare i inezzi ai nuovissimi b-isogni dell a tlL arnia ta, all~ qu.ali so110 J):reposti u omi.ni no11 g·uerra, le cose so 11 0 coH1.i~u ate ad a11dare rr>. ì ~empre all' altezza ·della posizione. E tanto. per come erano scritte n ell e carte prima del 1914. 1iferirci sempr~ é~ll)ultima dis.avv·entura1 duSi }'.)Otl'enbe ancora co11ti11uare ad ·e11u111 era 1·e r a,n te ]a ritirata gli int.e11denti, dai quali dipe11-, i ma:lefic'.ì di penclen tj . d n C iliest,an 01na.la cnsti- d eva. ln sg;ombro fl eg"li cJsp edalì, pensa1·ono a, tuzione. dell'org.a.11izzazio11e sani tari a 1n.ilitn.re ; far c1:1 f'icar.e s rti ca,i11io11s i tavolini e gli scafma per · ragione clj brevità J)asta. a·cce1111are ad fali di ufficio e din1e11iica;rono del t11tto jl ricco un altro fatto ch e h a ra.p porti con la - recente · e diffictln1ente sostjtuihile m ateri ale sanitario. sventura tocca,ta èllle riostre arrnì. · Da quanto si è accennato e.m erge l a - n eèessità. ..~lcuni 1nes). or sc~;n n .I ' in t encle11te generaJ e o cli. una rif.or~a dell''orga.11izz.n.zioi1e sanita1"ia. t bi :per e:sso ebbe l 'id en, e.l i ·toglie1·e i iuezzi .cli ~011 sinn10. tr.a. quelli che crecto11 0 r h e le cose antras1)-0rto . (.carreggi .e t:e:ival1i) agli 01.Sp ed a li e (lrebbero ·meg-Iio co11 la . i. t it t1zi o11e di·' i11ini.s teri. OSl)'edal et'ti cla cat11po. l\lù.lgr,a do il parere cono di sottosegretari della sa:lute l)ubblica . Ne verrebhe unicamente l tn. -i nr1·em ento d ella buro- . trar] o clel coiDsulente medico l'id·eia fll tradotta . io dis1)osizione ed in atto. Fino ad a llora, è cr azia ed u na maggiore inn'a111n1ettenza cli elementì politici. Dcl r ésto lu n eces ""ith. di tali ver o, quei mezzi cli tr,a$porto non !3rano ·S tati organismi è m eno sentittt orn: ch e $i è costituita gran che a d oper ati., m.a. è certo èl1e al 1n on1en to la Direzi@ne. Genel'ale c;lella Sanità militare. cleJ bisogno v enn er o a mancare. A qu esto provdalla qua le n1olto }JOtren10 attenderci $e le sut> ·vedimento si deve Re quasi ·t11tto il materia.le attribuzioni saranno ben defi11ite e sQpra tutto sa nitario della seconda armata fu pet'dL1to. ?:\l'è, lllalg ra.(ll> l l Hi)l) H.l'e11ze, J)OSSù lJ O VHJ1t~t1· e c·onvenient eme11te allargate. Gli inconvenienti cl1e abbi an10 clovuti lamen una vera. ttuto1101u in le Di1·ezio11i èli s·u.uitn cli arlTIEtta. Queste i11 e["[ \tti ~ono cl e] t.11ll11 s u]1ortare non sar:eJ:> b ero cert u111e11te stati se come Ìll aJtri paesi, lJer es . in Frar1 cia, presso ciasclm H. din ate a lle rispett·i ,.e il1 te11de11ze . l /o rgunamenarmata esistesse una vera e propria intendenza to vero e proprio clef ~ervizi sanitari) la dislo. anitaria r esp onsa.b.ile e padrona effetti\ra dei c.;azìo11e delle va1·i a ·unità sanitarie, le ino<l a propri inezzi, dei qu a li possa disporre second o lità con cui ve11gono effettl1ati gli sgomb1·i dei le reali necessità cleì servizio. s ·i dov1·ebbe traftriti e dei n1alati, tt1tta insorn1na l tl part~ di. form arsi come l1a fa~t o la Cro>Ce R ossa, le cl1i rettiva del servizio 8a11itél1·in, ·è afftdn1 <:l a lle i11delegazioni pl1r .te11enclosi in rappcu·to con la _inte11denze delle ar111 ate, che dipendor10 dè:illa intendenza ge11erale, .e che deteng·ono t11tti i m ez- · tende11za d elle aTn1 ate e con quella generale, sono à u tono1ne e n ell'amLito. delle proprie a1zi p er l 'esecuzione del servizio, m ezzi c:l1e ·"'olo tr.ibuzioni nossono s·e nza a ttendet e il co.nBep.so volta per volta \rengono messi a disposizion e cli altri uffi {'i d.ì$po1·1·e ùel propri o pe1·snn al e P dei dirig P11t L il sel'vizio ~ani tu rio, .J ict L'O lpru rich test<.1 > ::.t' lt l})L'e cl1è bene irttP o lttli ri<'ltiPstP dei propri n1ezzi. ~1a11 0 a1ll>l\ l\'ate da] ge11erale inte11dentt> 0 clu I nolt r e, accantl1 o m egli o al cli so1)ra dell ~ Direzioni di sarliià d'armata indi1Jenclenti dag·li cl1i pe1· l~~':lu.' In altri te1·1nilli le u11 ità sa11itarie 1Lu 11 i111pi.C';J,<.t le e t1..·11t1te ilì riserva~ i 11tczzi. altri servizi, 0rcor1·erebbe vi fosse p r esso il c.,_ di 11·<1sporto \l ttto111obilistici, ·co1np1·e=--!? le c..te:-::-:e n1and o Supremo o l 'intendenza generale u11 <.tUt11n1ul1l1lauzl· ~le n1tll)lf11igl1e, "l)r i11n1 l>":--corpo clirettivo ~anitario cl1e d'accordo con gli ~ùltu e~~e rt> uclibite atl altl'n "LlSO ~P nnr1 rtl ti aaltri servizi disciplinasse regolasse l 'orga11izzazi one sanìtal'ia dell 'ese1·cito mobilita to co1 t sporto clegli infer111i, i1011 ·0110 allét. diretta dille11c l e11 zn del dirertul'l' cli ~u nità, 1Uil d i11rn tloJ10 vera cornpete11za e con piena con sape\ ol ezzn J)el' l'i111pi0gu ria.gli orrli11i dPll in le 1lder1te. ~ e clei bisogni nei v:trl settori e nei ' 'ari'. m o1nenti. deriva cl1e i direttori lll ~a nit ('1 i1a1111u llJ1a reSarebbe upr11)1'tn11u istit11jrt" t111 con1n11do fleI
I
I
I
•
1
I
I
e•
e
1
1
•
(26}
•
(
e•
I
~EZJ.QNE
PRATICA
•
11erale i11edico C'O~l t:on1e v'è un 1·1nnnndn oirenerale del Genio e clrll'Artiglieria. Questa Direzju11t: o Co1J1a11do "-'<L11ita1·iu dovrebbe e.:sei·e HtrPtta111e11te collegata co11 la J>irezione dei servizi 8nnitari militari presso il ~Iinistero della gne'rra, se 11on in co1t1 pleta dipend·enza. da e~su. Solo così si potrel)be ottenere l ' t1nità di1·et.ti,·n. nn11 solo 11er coordinare i servizi snnitari, pel' j qt1ali n o11 e~istc un limite Ittltto fra zo11 a. di gue rra, e zo11a ·teL'ritoTiale, ina ancl1e, ~)(ll' l 'i1uµie·g·o del nla.teri~Llc che deve essere for11ito Lla 11 '.L\.mmi11i strazion e Centra le nnitaria n. second<> cli u11 c riterio unico r- J)l'Opo rzionale alle nece :o;Hit~ di lt1ng·o P di le tnpo. D'altra parte 1~1 l)irezione ge11Prale rlPi se r vizi sanitari militari uYrebbe u1agg-iu1·e r·o1 n pete11za P 111aggiore autorità per coo rdin arr In l)l'nprin opPrn. ro11 le Direzio1~i ani1.a,rie dipe11cle11ti <.la altri i11ini ~teri co11 un risultato ancn ra pj '' arn101lico e quindi 1)ii1 efficace i1ri r <1111>n rt i df'lln igie11(l generale. T11tto .. on11unto rit enia1no ntilt-' l)Pl' il ntigliot'1l r r ndiincnto ùel ervizio ~a.11itnrin 1niUii:lJ't' l'n Ila rgan1fn1to cleJJ c att1ib11zio11i ti Pila ('Or ri R1)011rlr11t{' f)j rezione ge11erale prcs~o il i\1Iinistero della guerra e la istituzione d] t1n <l Di1·ezion e O (:0111andO Onitc.tl'ÌO a11tOilOlllt> })rl'~SO l 'e~ l" Citu n1ol)ilitato e dilìendP;ite dirett:.i.111c.•11tfl dulia J)irezione centrale. Qnec:;lt• J)l'ovvidenze insie111e ull<:L riu1111Liu cli tlJJ t i<'l1e 1·01i<'ezi oni sorpassate dai fatti (il che no11 ~i può fol'se ottenere . e11za sverc 11 iarc ~1 perRonaie che llnicamente I>er rag·inne tii a11zianita, si trova a. coprire posti alti n ella gerarc hia), potranno portare benefici 1·i.·11ltatì sull'andam ento dei se1·vizi sanitari. f'11rtroppo c·è a uco ra te1n1)0 cli t ra r profit1 n dn.ll'e s pr.rir11zn fJttssata, .c è a11<·ora tempo di p1ovV'!<le l'e. E se g li uomini c h e ~· tnn110 a ca))•) della rosa pubbliru hanno, come sarebbe desidE~ral"'i1e, uria esatta conoscenza delta imp or1ar1za dei ~=f' r\1 izi sanitqri nfi rapportL non sul o della 1·nndott•~ <i<'l1a guerra r11a "nt·hp rlell'av\eni re economico-politiro della Jtazione, certn n1ente prov'-·edera11no. P \NG~ oss. 1
1
R_AMMENTIAMO ài lettori che il periodico ''LE MALATTIE DEL CUOR.E ,, di .. retto dal prof. Mariani della R.. Università di Genova, conserva pel prossiano an110, I' ~bboname11to a L. 12 e per gli abbonati . al Policlinico L. 10. Rivolgersi ali' Editore prof. E. Morelli. Via Sistina, 14 - Iloma. . Il numero di gennaio conterrà un articolo originale di Sir James Mackenzie dedicato al detto giornale sulla EDUCAZIONE MEDICA. I
Cronaca del movimento
profe~nale.
Sostiluz·ione di 1n~dici oonàotti 1'Ylleriniaii ooi titol,(],1'i. - La Direzione generale di &lnità militare (Sezione 1a) ~,_ diramato seguente circolare .ai P 1·e~ide11·ti dei <."<>n~igli degli Ordini dei ì\Iedici : « .\Ilo scopo tli diRtribuire più equnment:e 'i peri<-oli e i disagi inerenti al ,s ervizio n1ilitare, questo 1Vlini stf'ro, or.'t <'l1e le circostanze lo e<>·nsentono, è ,re-nuto nella d-e-tern1i11.azi-0ne di restituire i Jnedici vinoolati con in1bbl jehe am1nini1s trazi()ni a lla sede in cui er.a110 ti tol~11·i 111'in1a della mobilita~ione ge11era.le (maggio 191'."i), purchè di cla,~si anterioti al
la
1
188=! e sostituiti <i.a interi11i riconoseinti indtspensabili -e inS-Ostitl1ibili dalle cpmpetenti CommisSioni pro,rinci~li, i quali. in eonseguenza. ' ;errebbero in loro vece ftssunti in servizio milita.re. «Il eone-etto informatore del provvedimento ril'IJ >ull(le ad unai i·agjone di eq11ità intesa senza. dubbio ò.a t11tta I.a c·lnRse ~nnitaria, ma la. c ni p1·atica ~1 ttnnzinnf\ inrou trerà difficoltà }"(li\ li e a l'tificiose. « Pert·hè i J1f\nefici suoi effetti Ri i:enlizzino il più t·on1plet..1mente e il piil rap1id«11uent:e po&:;ibile, ocC'()l'J'P Ja coo1)erazione di tutti gli organi da.1141. legge ~111' 1101}0 costituiti, ma oopra tutto occorre il vig~le, n ttiYo. diutti-rno intereF)samefl.to della stess::l •
classe
sanita.1·i.:'1 e per essa deg1i Ordini sanit.ari e cjoè 1 ' d€ll'Ente gi111iclico inepo~t-0 a salvaguardarne gl'intere~si e la disciplina.. «~i prega, pertanto, ('Otest.a presidenza di tra~n"*ttPre a ·questo )Iinistero, con cortese sollecitudi11<'. relenco c1ei ruedici interini cond<>tti o comunq ne di1 1cndenti da pubblicl1e ammin1strazioni, pre. entcn1C'nte dislocati nel tf>rriotrjo di codesta proYinc·ia, e dispensati dal l"ervizio miJitRre, ·con l'inclif'~1zione a nmrgine .<Ji f'insc11no di ess:i, della I"is~ttiv~1 co uclotta o ufficio f'ivile e del nome del corri~po11dente ,sa,nitario titolare. « I/esatter,za e la preeiRio11e clj tali ele nchi cQstituisce (oome· ovvio) il primo el emento per l'integ-rale ed f'q na applica v.ione del provvedimento. e 1 perciò ~i 00nflda ne lla rig·orosa e convinta aziòne cl i
cDt0~tn
on. Con siglio. « P e1· il n1 in i.ef·r o :
D1~LT ..\
'°'rALLE)).
.~bhian10
tl'Ol)Pe YoJte i.n. i.stito st1lla opportunjtà eh() i Co11Rig·Ii degli Orc1ini dei medici collaborjno
int()nMmente con lf' riRpfltttive autorità per il re~ L1 re disimpegno del servizio militare e ctvile e per l'equa distrib11zione tleg·li oneri <' degli onort della guf>r1·a :i tutti i rappresPnta11ti dell:t f'l ns~e 111edic:1. per n<1n 1':1 llf>grnr<·i d~J nuo-r<> indirizzo df'll:t Di1·<.->7.i-0n0 g-f?n~ralf> di ~anitit n1ilitnre, f'h ~ coRtitui sr·f>. un.1 pr oYa rl'f\lln f'OI1Riflf\razi<nl <' nella qnn le oorH1 g·in.c:;lèln10,nte tennte dR.lla più alta :i ntorittt sanjtari.<t n1ilit;1re J0 lf\.a-ittin1e r;1 p1)1"e~flnt.'lnze della claisse. ~oi si~ì 1110 r onYi nti <"h<' eTi questa l11singhiera. .n tt~st,;1 zi'onP <l i firlnrin i prrpo~ti n tnli Istituti si ~:i P. TJ a,
r f',,.'-: i.rl e 11 ':: n
rl f' i .<{,, n i I n·r i i 11 :: oH,(1 <7 i _q 11 erra . {Tn d<~c-r(~to cl0l C'<H11n11tl o ~11Pl'<'Blo h:l stabilito che nel te1·ritorio delle operfl7.ioni n1i1it1 ri ~li impie-
(21 l
'
22
IL POLICLINICO
gati civili dello &~to e dei ('-0muni (compt~i fra que~ti i sanitari in genere) n-0n 1~· ~0110 allontanarsi dalla residenza senza la preventiva il utorizzazlo11e dell'autol'itit militare: autorizz.azione che clovrà essere chiesta a mezzo dei Prefetti. A.i tra.sgressori di tale ordinanza, salvi i provvedimenti ÙÌSCÌ])linari, è oomn1inata la pena del C-cll'~1·e mili tare.
IUSPOSTE A QUESITI E ADO MANDf. (7067) Oo-n-1/tniss-iun'8 pe1" i sus8iài alle fWlnigl'ie dei 1·iohiatmati. - Dott. G. S. da l\if. - JOOgione i>1·ecipu.a per etti si volle f.ar membro della oon1missione incaricata dl esaminare le domande di sussidio du parte delle famiglie dei richiama.ti il medie"<> c.'Ondotto fu appunto quellla. di <.:ont1'Qlla1·e i <..~rtitì cati sanitari che ,-eugono esibiti dai parenti del militare per dimostrare la propria in.abiliti\ Hl la-
defl/11.. N . .M. O. rinm·i a.to. - In seguito <t ·r eferendu1n, e data 1a djspersione dei eollegl1i del territorio invaso, il Congresso è rinviato .ad altra er>oc.-a. che si spera ed a ug11ra possa essere quanto llUli vic:ina. ll
Oongrf'tJ~o
1
voro. Tale controllo nianche-rebbe del tutto e sarebbe quindi f1-rust1-.1 ta la .ragione della leg~e, se il medico f.aciente i>arte d1 tale commissione fosse lo stesso che avesse rilasciato il rertificato od avesse in precedenza visitato 1a persona, che intende avvalersene. Di ta.l che noi riten.i,.amo che il medico condotto debba rifiutarsi a visitare la persona che ètichiara di voler un certificato medico da esibirsi alls Commissione dei sussidi, quando il medico stesso fa oeva parte della medesima. L'int.ere.~to doY1'à, in tal caso, rivolgersi ad altro sanitario, od il medico dov1~bbe, se possibile, invitare altro collega a sostituirlo nella Co.tnmissione qua.ndo si presenti la .. domanda della persona, cui egli ha rilascla to il certificato. (7069) Uffioiale s~tario - Nomvn,a sen,za conoortJO. - Dott. G. P. da B . .a. B. - Ella non può ottenere lia nomina ad ufficiale sanitario senza c'Onçx>r.so e con esclusione dal periodo di prova, perchè. alla .attuazione della legge sa.nit.aria del 25 feb- ' braio 1904 rivestiva anche 1a qualità di medioo condotto. (7070) Owro viveri. - Dott. F. i\-1. da C. - Al medico condotto che percepisce lo ~tipendio di lire 150 1nensild compete l'indennit:à caro-viveri in mgione di lire 24 mensili. (7071) Ordti;ne dei sanita1..i - ObbUgo di Vrisarizione . • - Sig. Ql1b bonato 2882. - Anche coprendo il solo ufficio di uffici.a.le sanitario ·s i esercita la professione in q11a.n to che non rp uò essere as.sunto a tale posro ehi non .sia laureato in medicina e chirurgia.. Ella, quindi, 1aiSC'.iando 1'e5'erc:izio professio;n.ale e limitandosi iaJJ.e sole funzioni di ufficiale .sanitario, non può esimersi dal rd ma nere in seritto all'albo dei medici esercenti della Provincia. (7072) Medico interino - Ooii,geào straordilnari.c per 11w,lattia. - Dott. E. C . da S. S. G. - Sempre che il capitolato in vigore pre,·ede L'l eonressione della licenza tStraordiniairia per infermitù, riteniamo che ql1est.a possa essere concessa anche al medie-o interino, che da parecchi annj ~rve il Comune e che lM contratta in servizio 1a malattia .che lo i:ende inùbile ia. continuarlo. L'art. 29 del regolamé nto sanitario parla, infatti, di medico Cl()Ildotto e non può negar~i che sia tale anche çolui che temporaneamente, ma. da gran tempo, presta servizio presso il C'omw1e i11 luogo e veee del titollre assente. In caso di malia ttia contratta in ,9eI'Vizio o per ca usa di e-l'.~ il congedo può e~tendcrsi sino al t.ermine massimo di un anno. Durant.e te.le oongedo non potran- no e8~ere imposti <11 sn nltario ont-ri od aggravii, nè
Per intanto l' Associazione sarà retta in Ese-roizio p,-òv·v-isorio in unione dei Revisori dei Conti. I 1rted.i ci di Padoi,a. - In nM a utorevole e nu~rosa. adunanza éli medici che ebbe luog<'> a Pado• -m., sotto la :presidenza del prof. I.1u<:.a tello, dOJJu un'alt.a disc11ssione venne appròvato il aeguent.e ordine del g1orno : « Da quest;e terre che rirorda no 1'antioo odli.at-0 giogo straniero i medici di Padova e provilJ.cla rinsalda no nella minaccia nuova Jia loro ferma fede nei destini della Patria, e plaudono alla nobile iniziativa di llna. unione dei medici it:alia.ni per ùi resisten r.a nazionale. « lVlemori delle tradizioni storiclie della loro classe e coscienti di quanto valga e possa La loro azione nell'ambiente sociale, .sentono profo nda.mente i doveri dell 'or.a. present.e, primo fra tn tt1 di essere esempio di calma, di discipljna, d i" fiduai.a, d1 fer~za
nel volere.
« Nella cerchia del k>ro ufficio più strettamente professi-0118.le essi vogliono intensifica1-e lia: loro
opera nell'assicurare all'Esercito senza pietose
•
cooi-
disoondeil7,,.e, tutte le forze indi,iduali, di spiegare nelle citt:<ì un'azione sempre p:iù per~f:> ,·er.ante ed illumir1.ata .sull'econo1nj3 dei CQllSUIDi, di oombatf.ere OV1mqt1e l'al~l1iismo ed ogni altro fattore di debole7'za fi.ffioa e spirltuale. a: Nel dlntt1rno loro · eserclzio vogldono incoraggiare i ej ttHòini ad un rendimento ,·icppiù alto delle ~ins.~:ol<• C:'nergie, a lla tolleranza, per le inevit.abili p1irazio11l e alla salvaguardia massime nelle camJ):tc,<7Ile e fra il popolo ·minuto c"<>ntro l'opera dissolvt~nte dci pusillanimi e dei pessimisti, contro le ea1tse di R\~'ili mento e le .suggestioni nemiche. (( J:' identi nella già inizi.a.ta riooossa i medici vogliono co11tribt1iré tenacerne11te ad accrescere e Dt<lntener'\ ù1 resistenza mor<1le del !\'lese per le su1>remc ~sig'Cl1ze della salver1:r..a e del r onore della Patria ». St><l11t.a 8ta nte . venner<> raccolte I ... 770 pei medici i>ro fughi ~ le loro famiglie. Cuuperat ii.:a ~ariitaria di oons·um-0. -
Il Consiglio dire ttiYo dell'Associazione dei Mediei liberi esercenti h ;1 (·OnY<>eil to a due riprese tutti i medici di Ro rrut nt~llu ~'<le de11·ordine dei medici, per la fonda z ione ct·un.a Cooperativa di consumo. Illnudiamo ~l lL"l iniziativa. cui auspichi.amo un
pieno successu. (22)
(ANNO XXV, FASC. 1]
•
'
23
S-EZIOl\t: PRATICJ.l
,
tanto meno dlmi'nuzioni dello -e~
sti~11dio,
che creve
NOTIZIE
. DJVER~~~
sempre oorris1)()Sto per intero. (7073) lnàertlnità O<llr0-1Yiveri. - Dott. A. P. da La prolusione del prof. ·Vittorio Ascoli. P. S. S. - Percepell(lo Ella il complessivo stipendi-0 Il 19 dicembre,.- nell'aula della Clini~ medica, d:i lire 4500 ha. diritto ad una 00118 indennità caroche per la cirooStanza era stata deoorata con gusto viveri in lire· 24 men,~11i. Doctor JusTITit\'.. - - -- - - - - - - -- - - - - - - - - - - . severo, il . prof. Vittorio Ascoli, tenne :la sua prolu&ione svolgendo il tf1na.: «I compiti attuali dellia Sm·vi.zio nmioo m;Uitare. - . ....\ll'abb. n. 1031: clinica medica ». Trattandosi di un Decreto luogotenenziale c11r~ Erano tra gli interYenuti: S. E. Roth per il G-0prescrive tassativa.mente l'abolizio~e dell'indenniverno,, il medico provinciale Badaloni per il Pre'tà. speciale a quelli che bailD.O 4 figli, ·si rifetto, l'assessore R.os.~lli pef il Comune, il con1m. tiene inutile avanzare domanda 1n senso diverso. llasile per- la Sanità pubblica, il oolonnell-0 medioo All'abb. n. 1575: ~rundo · i)er I.a Sanità milit.are, il dott. Bitllerini È . stato testè emanato un decreto rigu.a1xlante l~ .pe'r l'Ordine dei medici, il comm. M·a lusardi .per i revoca degli esoneri per i medici. medici condotti, il co1nm. Lusignoli per g;li Ospedali Al dott. A. P. da P.: ~ di Rom:a, il J>.rof. Torti per il Policlinico Umberto I, Non avendo Ella mai prestato. servizio militare i senatori Tod.a ro, M~ ragliano, Wollemborg, Fano, i verrà assunto in servizio col graòo di tenente. <:l ep·u ta ti San<i1-elli, Badaloni, Montemartini, PerroJ)opo qualche temi)(), comprovata la su~ idoneiti1 ne, i proff. R oss-0ni, Tamburini; Cirincione, Alessan' . .a. coprire il grado superiore potrà fur domanda ed dri, Ming·a~ini, Zeri. De SanetLs, Buona11Ilj, , B-aavere il grado tli ea11itn110 che le spetta r>er il fatto glioni. Gn.aldi. Ar~ngeli, e~. , il colonnello Corbi, il <lei suoi 17 anni di laurea. Da parte dt'l comt1ne le tenent~ colonnello Adani, i.I comm. l\llag.aldì, il comspettano se verrà assu11to in servizio i dt1e inesi cli mendatore Luiggi, il eomm. Morelli, l'ing. ~ntiloni, 'Stipendio inclipende11tf'mente dallo ~tipe11dio miliuna vC'ra folla di medici, un'eletta schiera. di sitai-e <'hC' perC'epirà C'nme uffiC'iale. gnore. .. All'abb. n . 6679: ~ Il nuovo clinico di R oma, salutato da una calda La visita che Ella ha subita a. Firenze non . ha ovazione .al suo ingre....~, fu più volte applaudito interrotta la su.a inabilità al servizio attivo, anzi nel corso ed alla chin sa delta sua elevata proluper cosi dire la ha confermata rimandandola ai sione. provvedimenti medico-legali che per Lei ha preso I nostri lettori gradiranno che fucci;aruo· posto l'Ospedale di l\1essina ed in seguit:o il Direttore di integralmen~ alla prolusione stessa in questo perio-. SenitA. dico, il quale •Si onom. di esser stato retto dal prof. Spirat:o il congedo avuto, Ella dovrà natt1ralmenAscoli per ll1nghi anni, durante i Quali è venuto te ripresentarsi al Dirett.ore di Sanità, il quale La sempre più risolut.amente affermandosi nell'agone rimanderà probabilmente alla Comm.issione Y~ta. del ~ornali.s·mo sainitario. trice di Firenze. In ogni modo è certo che, dati i disturbi dai quali Il prof. Qu eirolo infermo. è affetto, nessuna Commis~ione, nè Collegio medioo L'on. prof. Queirolo, di ri•t o.rno a Pisa dall.:ai ca.pilX>trà farla abile ai servizi a tt~vi. tale dopo aver preso parte ai recenti I.avori parlaAl dott. G. M. da R. : mentari, è st.ato colto cl.a 1111'8.· grave ·p olm-0nite che La t..abella A di cui parta il collega. fa parte dellia ha messo in trepida'.nio11e la cittadinanza pisana e circolare n. 14 del 9 genp.aio 1917. quanti apprezzano le sue alte doti di clinico e di Tn detta cirrolare sono stabilite e .specificate tutuomo. - te . le infermit:A ohe dànno diritt.o all'indennità di All' Ìnisign.e 1\:1.aestro invi~mo, in nome della :famiguerra durainte 1a degenza negli ospedali, e l'artiglia sanitaria italhtnH, cordiali aug··n ri di u1i.a racolo 9· di essa dispone che di tale beneficio ·godano ·p ida convalescenza . , l'«)lo i milita.ri ricoverati negli stabilimenti sanitari La Croce. Rossa-Americana. in Italia. <.li qoa1siasi gènere, per ferite riporta.te in g~1erra, per lesioni i1portate ne llo svolgimento di vere e Il ma.g~giore Taylor, OOD?missario delega.t:o de1l:a proprie operazi-0ni di gue rra, per oongeLamenti diCroce Rossa Ame11ca.na per l'Italia, con una nobi• tX"'ndenti <l1aJ ~rvizio prestato nel territorio delle Iissima le ttera partecipava al presidente della Croce operazioni, o per infermi~ dipen·d enti dai nuovi Ross.a Italiana, senatore (~nt:e Della Somaglia~ la mezzi di offesa e di difesa u·s.ati dal nemico (come munifica offertà. di 1,500,000 lire come concorso della· i gas asfissiBD·t i e lagrimogeni ed i .liquidi infiamnazio11e americana nella ri00struzione del mate ria le 1m.a.b ill) ; detti militali continuano a god~re il sosanitario di quegli ospedali da. guerra che fu ~n prassoldo di guerra, o le indennità ridotte che pertemen~ perduto. Con q uesta somm.a sa.r anno, subiro repivano, a. ·n orma dei precedenti .articoli 1 e 2, per istituiti nove completi OS])€dali di gt1er'ra, e tanto 11 periodo massimo di 60 giorni. questi, qua nto a ltri <h'-pe-dali .ai qua.li I.a Croce Ro~ l)a te mli di\qpo,.c;lzioni non vi è nulla da obiettare Italiana sta provvedendo. saranno forniti degli opa quanto ..~Rt.i~ne il Deposito reggiment..ale. portuni mezzi di trnRJ)Ol'to, p reventiva ti in 30 ca...~ll'abb. n. 7876: mions . Occorrerebbe una. nU(}V!a. visita che .accerta>SSe Queste unità entrer~nno in azione il .p,i ù presto !'idoneità. del collega. . possibile . Porteranno. c•on la. nostra, ln bnn(liera Tn,o ltre il servizio fatto nella Croef\ Rossa non nmf'1~ie<tn.a, che clil'à .;.1 i soldati italiani il c'-Onconso gli verrebbe compnt.ato a nessun etretto. M. ·G. generoso dellà gr.an'-1t· nnzione a lleata.
•
non
•
•
{21) J
'
,
21
IL '
J;)o LI e I
I~ I CO
•
Per il fronte intierno. I/Istituz ione che Ri intit.oJa a Giu . '<'l)l~ \' h~eonti • di ~1<.>elronP , conti11n a 11ct-0 Il€ll'opera Rua benf>fiC'~t di prQp.1g·ancla per la resistenz._'l civilfl in qt1eRto periodo tr~u1end,') di J()tte IJer il diritto e la <'iYiltà. h:t pubblic..:'lto un..1 ~~rie di opusc'<Jli C'he Yc·ng-ono In rgnmente di. tritiuiti a. t11tte le ('H tegorie <l<>l popolo. ~gnn1.L.1u10 lfl i1u bblicaziQni segu€'ntj: Gius(lppc Br11111billa, «Se i teù(-'~<·hi Y<'lli1"S<'J"<> »: Giorgio I~oJ za, « Il - dov~~ cli reRi:-\t<'l'<) l>: l~n c· h 0le Fe1T.ari. «A voi. fnnci11lli ... )) e « ..-\ npt, <l-0nne ... >L
ltero .a )in e. tro e òfli C'Q ll{"\p;h.i tntti dell'Ateneo Sic·ilia110, che f'bbf' In f ortn n;1 'cli ospitarlo per tanti ~1nni.
. L.1 pE>1'Clit:..1 (lel prof. ,,·~~i~s è stata appresa ~-0n cordogli.o in1menso dal· ('orvo insegnante universit.ario ('Ome d.all'inter.q, r<>tx>lH zione IQ.essinese, che l)en f.,o appr~7..f\Yn ·qnnle l,.no tra i più eminenti I
nwdici. · AlL1 fi~;li11olH. ~11.a (}il()ttn ecl nll'nffezionato 8110 ' gene1·0, eapit.ano cli YHRr<")lo Ci.ano, vadian-0 le più corcl'Lali {:l .sincere (•ondo,2:1ianze p~r la. sventt1ra oosì repenti11an1ente loro toren ta. ~nt:1nb1.
La razicme dei militari aumentata.
Prof. GAETANO ,
Il Governo e il l'o1nfl.11do S11p1·e1no, in <:-011sicl ra zione d€1ll~ 1n11mte eS'ig-enze di 'it•l cl("\lr~ .c reito romba tten te, le quali richiedono 1111' i11ten::--•1 <1 ttivitt\ operativa. anche clnrant.e .l'inYe1·no. <'Pf.>el'ò llD maggior oon . umo cli energia, sono Yen11ti nc>llèl det;erm.111.:tzìone di ns:---<•g-un re 1111 Yitto pi11 •l bbnncl<t nte ai militari co1nbattc·nti. In n1inor gr3do è ~tnt.:1 pure aumenta.ta la razione ltlle tr11 ppe territoriali.
11119 d ic·.en1.b1·e· speg".nevasl a. Ron1n, (lovo bl'evis~i nia mal~11 ttin. i 1 J)l'Of. G CO\r .:\XNI WFJIS~ . ordina.rio di ' j).;1 tologi.n generale nella I{. Univt\rsit::t <.l i ~ies!-<inn, <1<\c•n no '1P11' l .. n i yer.si tà . Xa to a <'ond i110, nel Tre11ti110. il 19 febbr<-tio I X-!-L ~ <IPYOto .:11111 Sllc'1 1~'1lia. del h1 qu.1 le ~eguiV<1 eo11 inte~~1u1cnto -e trepidazione t utti i palpiti nel l'ora attn.a le. diYe.nue citt;1<li110 italinno e si J;1t11~<) in n1eòic1na ~ chirnrgilB 11(-'ll:l I{ . r·niye1·~itit di J'>:1do,·a . Sperial izzatosi in nnHtOlllia patologica e<l in pa tologin generalE>' ~i recò lll Germanic'l e fu allievo <li Vir~l10"- pe.r ùi ,·ersi n nni. Rit<)1·na to in I tali<"-\ . inR<>gnò pn tolog-i:t generale e nn.a tomi:'l p..-'l tologie:'1 <lnl J R77 al 1882 ue11~1 libera Universiti1 di Ferrara. ' Tinto il c-on(·orso cli pn tolog-U. gen(\ral~ nell'Univel'sjt:1 rii :\1~~. i11.'l, ne imt)a·r ti J'jnsf':!?;nntnento da.1 1° novembre 1883 sino alla morte. Pubbliro n111n~l'O~is.~i1ni laT"ori ~n 11(\l c;i n1po <l~ll<'l 1•:1 t;ologin ~·~nf) 1·n lf'. C'()~f' in qnf' Ilo <1{\ll ';1 na tomin J);ltologi<'n. laY01·i. cl1e 1~r l'~P-OC<'l in r1ii furono pnbhlicati. l1nn110 nn vero '"alore sc·i4>ntifi('{). Dn rne117.iona 1-.·i 1<' Rne 1~nbbli~.azioni sni tn1nori n1:1 lig-ni ~\ ~n 11,1 tn be' 1·colo si 11,<'lic·iR. in10 pn rln tore. d ·ani1no infinitn mente buono. lll(H l<'sto 1101 n1oc10 d R.gi1-e . '8"ern r-onrrui~t.'l ta ùt r-itin~1 cl i tntti eoloro rhP Jft) conob~rn . r h f' TJO ebI
0
Da circa llll .anuo i~ 1>1·of. PIIDR IJU~GO SICCARDT, •l ssistente al1a C'linicn del lavoro cli Mila.no. n1aggiore medico, si er~l dedi<::t to c·on impegno .'1 llo stt1<lio della ~pirochetusi itt~ro-emol'ragica, malattia che, com'è 11oto, si è man ife~ tn t.a <' <liff11&1 fra le trt1ppe c-0n1ba trenti. • . Il 24 no:Yf'IDhre t1. s ., ncll'e~guire un trapian ro del 'Virn~. il Sicca.rdi si feri nceidentalmente. Pochi gl()l'11i clor><> 8i clichiarn:v<1 in lni I.a maln ttia. e mal!.?.'1-:lclo le enre assidu~ i1ro<l igntegli da.i ooll-eghi di ra1'1n.<1. il 12 d1cembre J•Jg;l i c ·(':-:~1 Ya cli vivere nel1'0!'::11C'da.1e militare di qi1~~ta C'ittà. 11 Siccardi era uno RC)Pn zin to 1:1 borioso, ~ tti vo e rl.'i11gflg110 versatile: aveva, roltiYn to con pif'no su<!-C'esso molti rruni <.lel sapere medico, la fisiologia., ln pn tologin, l'igi~ne, la medicina socia 1<' <'d aveva· eon. f'gt1ito tre liber() clocen7.e; era st.n-00 un medico vn lo roso di p rima linea. ~\. 111i si chi11deva un nvvenire pi~uo di promesse. È cncl11to nf'l nobilissimo intent.o (li apprestar(! i 1nf17'7ii atti a clebell::l:re una grave mnlatti::t di gi1erJ'fl : è ea d11 to su Ila breccia!
h1p1 )(>
se1n1)li~
a ~vi-
l'(>t roJ ~ri tone..1 le
Po fl.
( ,litù<'~l n1Ptli<·;.t: i oon1piti attuali d<'lla <~li<'a 11Prri ti ca I li, turbi oc·nln1i .:nblJiettiYi tl loro i11t('rprPtl1r.iont> . l•~nn~io J>er Yiit r•n11·al<> delle pe1·jtoniti c'()fi~l(Vl1ti,·fl' :l f<'11t<> <Jelln regionf' in -
9
))
,,
))
1!1
))
')
11
'
au.
} >
En1at11ria: sign iti<·ato <.:li11i1·0 lPerite: n1eclicat nr.a oon catrn111c .
~
!\1ilitari : i111posizione <lel1<l <'nra Nefriti <'ro11iche : diag-DOf'\i <'Zi-0 Jogit<l Xeve c~1rbo1ùca in deruta lologia
)) )) \)
1-1 1;;
Poli<1rtr1t~
))
l
))
1 !l
))
1 j'
~rYiz i o
cromea
&'lnitario
Etnatnri:l:
nuoY:1 (-.111~1
Roma 191~ . Sta&. Tip. Cal"tiere Centra.li
{24)
il Urotropina
.. l ()
1-.
))
defo1mnnt~: <'7.io1op:h1 .. 111i litar~:
ea n~'l
turia . . . .
di
Ì~ ~
rx:'1' 1nig-liornr<:>
I
~ni no-crnra le pf'HC'tr~lnti
R
u
R
•
Di 11n'infcr.ione• contruttc'l al fronte nel prodigarsì per l:i Cl.11«1 «l<'i 111a1'lti ~ rlei f<'1'iti, veniva strapr1nto n (l nna Yita nohiln1e11tc opp1·0....,n , consacrata a.11'\ scienza ecl a lla profesHiOtH'. 'I i ven11t.a per lui llll •1posto1ato. il 11rof. GT"Tfl)O LT·~ RD.\. capitano me- , dico, lib~ro cloc~n te i11 <· li11 i«:1 1·hirnr.g ic-n e ni~dicina operato1·i a, chirur::.."<> n<•lrOspe1l•llf' R. GioY<lnni T~1t-, t ista i11 .Turino. Il Po7ir7in.i<:o Ri i-' onol'ato più volte di ospitare imporb1nti f'(}11trih11t i <1<'1 , ·nl entf) stndio8o ed opt"'ra t;ore. F)gli (>ra nel pieno Yip:or~ lle11·età.
lndlee aUabetieo per materie. <'i~ti <101·111oide Yolun1 ino&1
L~ RORA.
~llbun1in11ri.1 ~cl ~1ni1-
L. POZZI . ren> .
I
'
e
•
Roma, I3 gennaio I9I8
Anno XXV.
Fa.se.. 2.. '
fond3to dai professori :
GUIDO BACCELLI .
FRA}JCESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
R EDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI I
SOMMARIO. Osservazioni cliniche: E. Borelli: l ..e illiezioni mercuri ali nella
cura del
odoku. -
Note e contributi: G. Galli: Di u11 segno
semplice e f acile a constatare nell' insufficienza circolatoria iniziale. - Servizi sanitari: (i. Ga tti: Sul servizio ·chirurgico al fronte. - Sunti e Rassegne: M 8DIC1NA: l)vrietnbo \vo;; ki: La vagotouia. - Cr11Rt RG1A: (ieorgc \Y. Crile: La tecuìca e il . trat.tan1ento nelle operazioni dèllo ,f,01naco . 1
"'
. V~.\L ,-\GUSS....\ '© • Libero docente di Clinica Pediatrica nella R. Università.. .Medico prilnario nell'Os1Jeda.le « Bambin Gesù» i n Roma "® '® PROF. F.
,
Appunti di medicina pratica: CASISTICA : Si11dro111i surrenali d' origine dissenterica. - TER'APIA: Il t rattamento del r affreddore. - l~tfetti della somministrazione di i:;ali cilati. - Posta degli . . \. abbonati. - Cenni brbliograflc~. Nella vita professionale: Cronaca del movimento professionale. Risposte a quesiti e a domande. - Condotte e concorsi. Nomine, promozioni ed onorificenze. - Albo d'oro. - Notizie diverse. - Indie~ altabetrco per materie.
. .
Consultazioni. di clinica e terapia .infantile con speciale ·riguardo alle malattie infettive
(2a edizione, accuratamente riveduta ed ampliata) Il Prot. F. Valagussa. partendo dalle osservazioni ratte in un trtennio d1 primariat<> nell'Ospedale infantile del Bambtn Gesù, ha sintetizzato, per un gruppo di malattie, la slla esverienza clinica, spedaliera e professionale, offrendo ai medici delle consultazioni utili nell'intricat,,a esplicazione dell'esercizio dell'esame e della cuta dei bambini. In queste· prime consultazioni sono svolti i capitoli sulle malattie infettive ed in essi è in special modo curata l'esPO , sJzione dei n1etodi di ricerca più moderna ed 1 mezizi che le nuove conquisre della· terapia .p ermettono di pratica.re. Un lungo capitolo è consacrato alle malattie gastro-intestinali della prima infanzia. che, come è noto, sono le più comuni a riscontrarsi nella pratica e quelle che sono causa della maggjore mortalità dei bambini. In questo cavitolo !i trovano esposti in maniera. critica i concetti dt patologta e di terapia più nuovi e più utili. sia per la ·pJ,'Ofila.ss1 che per la cura diretta delle ga.stroenteropatie infantili. ' Altri capitoli isolati, riferentesi a S\'ariate !orme morbose e ad osservazioni a natomopatologiche, completano quesio volume che ha un 'impronta del tutto individuale e che ri~ecchia l 'osservatore che offre ai colleghi quanto ba p.otuto ritrarre dall'esperie:iza ·di oltre tre lustri in Mtto di malattie infaint111.
Elegante volume in 16° di pag. XII-398, nitidamente stampato, con 23 figure intercalate nel testo, L. 5. Agli abbonati al « POLICLINICO » si spedisce per sole L. 3. 7 5 (franco di porto ·e raccomandato). '
. riprod~ione, di
E vietata la di essi senza• citairne la fonf;e.
•ll'Hd •• •refrletà. l'.18ena&I, -
lavori pubblicati nel ret.IWN14'0 o la pubblicazione di sunti
·
OSSERVAZIONI CLINICHE. .Le iniezio11i n1et·c111·ia.Ji 11ella per i I d () tt.
f~ nO:\ nno
c111·a
del Socl()kt1
J30RE LLl, e Il i rur·g o l:>ri111<t rio.
Fra le 1nolte1Jlic i 'fur1n e cli infezio11j_ cl1i1·11.r giche cl1e elJbi occasione di osserYare nella sezion e settjca di Pa1nmatone da m e dir~tta nell'an110 191·6, vogli o qni ricordare un caso di Sodokl1 pel' la, scarsa conoscer1za cJ1 e a ncora si })a in l tétlj a di questa mala.ttia e ]>er l'interesse che essa potr~ bbe event11almente <1 sumere col prolt1n ga~si clella gue1·ra. e11ro1:>e è:~ che costringe un .cospic n o 11un1ero di soldati a Yivere la dì sagiata.
'
yita, dell e t l'i11 ('ee co. ì fr e(111 e11te111 er1te 111festate cl n.i to1)i . ' FH n1er·avigl i i1 ,u11zi vJ1 ~ cl] qu esta i11alattia i1or1 si .·ia.110 a11 co ea i) 111Jblicate n11111erose i1uov e e) ~:-;e r,·a zi oni l'n1ne si arebbe pot11to credere · ·a pl'iori; ci ò i>ot t el1b r rar }Je11 s.ar e cl1e essa no11 elr·r i \ 'i cl a l)g·11i ~p ec i e cl.j topi , Lnn f o l' Se cl a lln_n • pttrti C'n lu.1·e c111c1l it à cli essi; o ·c:h e i:-1)ecinli co11dizio ni estrinsec Il e, rjf e.l'ib~J i tant n alla i11 fezi o's i ttt cl ell agente , q11a11to . all<.t ricettività rl el sog• g·etto, qua11 to H.nche , a l rnezzo an1biente, siano necessarie a l stto svil11ppo . Ì~ rtr1cl1e })ossibile però r l1e la malattia non sia stata sem1:>re riconosciuta e . sia stata ,j n ·v ece ·Confusa con a ltre ìnfezjoni r hir11rg·iche) tanto pi11 facilmente in c111anto l ' nccid.e11te deJl R n1orsi cat111·a può a11ch e {1 ì 1
•
. lL
'
'
passare inavvertito o venire trasc urato da chi vi,-e la i11tensa vita de]la guerra, e non esser preso in considerazione al momento dell'aggra\·arsi dei fenomeni locali e dell'insorgere di quelli generali. Mi induce inoltre a pubblicare il caso osservato l'esito favorevole della cura da me sperimentata, la quale si ispirò al cancetto, 01·mai riconosciuto dai più competenti autori, dell'analogia del Sodoku con aJ tre infezioni già note i1eJ loro ag·e nie p atog,eno;_1concetto fondato sull'osseryazio11e clini,c a e sulle più recenti esperienze di laboratorio; onde l'esito favorevole da me conseguito potrebbe ragionevolmente costituire una conferma di queste vedute ed un incoraggiamento a perseverare nella via tracciata dalle novissime ricerche batteriologiche e sperimentali. Il So do~u è una malattia infettiva acuta proclotta dalla morsicatura di topi infetti e caratterizzata da fenomeni infiammatori locali in corrispondenza della parte lesa e da fenomeni gen,erali di natura setticoemica. La malattia, come si sa, è frequente nel Giappone e nella Cina; ma già da parecchi anni ha fatto la sua comparsa in Europa trasportata vi proba;bilm en te attraYerso le grandi vie commerciali marittime da qualche topo infetto, e fu già osservata e descritta più ,·olte a n che in Italia. La ..,l l H c·or1oscenza però è ancora oggi poco diffusa })enc11è il quadro nosologico della malattia possa ormai dirsi completo ~ercè il ripetersi delle osservazioni. ~011 pare dubbia la sua n att1ra infettiva, bencl1è i1on ne sia ancora del t11tto certo l'agente 11atogeno. Ultin1amente però alct1ni autori giapponesj, quali Tanigucki, Osumi, Takaki e Fute ki, riferirono di essere riusciti a d isolare dal mnteriale infetto (cute, sangue, linfa), tratto cla ammalati, numerose spirochete mobili, colorabili coll'inchiostro di china e coll'imbibizione d'argento secondo i metodi di Burri e Levaditi. Anche la prova biologica sarebbe riuscita loro positiva, avendo essi potuto trasmettere la malattia alle cavie, ai topi bianchi e alle scimmie inoculando loro lo stesso materiale infetto. Secondo questi autori quindi la spirocheta da essi isolata sarebbe la vera causa della malattia, ln q11ale per conseguenza entrerebbe a far parte del gruppo delle spirochetosi, come il tifo ricorrente e la sifilide, con le quali avrebb_e ancl1e delle aµalogie ' cliniche. Que~ta ipotesi è tanto più probabile se si tiene })l'esente il meccanismo di inoculazione della malattia mediante morsicatura e se si considera rome nella cavità buccale, anche di individui c:ani, c:.ian o stati riscontrati diversi microorga{~)
L-\NNO
POL1CL1~ ICO
nis1ni del gen e1·e spirilli, y_uali
:\\ \ ', F _\~C.
21
quali patogeni come lJer es. lo spirillo dei denti e qt1ell~ delr angina di \ 'i11cent. Ispirandosi appunto a questa analogia etiologic:a e clinica del Sodoku con le altre for-me di spirocltetosi (tifo rit·or1·ente e stfil1de), g'li autori furono indotti, come vedremo, a sperimentare nella terapia di questa infezione quegli st.e ssi mezzi che si erano dimostrati più efficaci nella cura di queste rnalattie. _ Il periodo di in cubazione del Sodoku varia secondo gli osservatori da una a tre settimane; nel mio oaso fu dii 15 giorni oirca. Durante que-_ .s to periodo l'individuo morsicato non risente d'ordinario alcun disturbo e non prova neppure speciali molestie in corrispondenza della piccola ferita; se non -che a capo di 12 a 15 giorni la malattia si manifesta ed in breve esplode-con tutto il corteo dei suoi fenomeni locali i generali. Questi ultimi consistono in. malessere gene. rale con disappetenza, cefalea e senso di spoesatezza per tutto il corpo: ben presto l'infermo con aspetto particolarmente sofferente, è, preso da brividi di freddo p.iù -0 ine110 i11tenso se,g uìti da innalzamento termico che si risolve poi cori sudore profuso. I fenomeni locali con sisto110 pri11cipal111ente in un edema i11fiammatorio di f'f nso ('hP i11vad e la regione morsicata, di con. iste11za duto-pastosa sen za tendenza alla suppul'azione, neppure in corrispondenza della ferita che st1ole guarire L'egolarmente benchè in un tempo più lungo che non comporti l'entità di essa. All'ed·ema, sempre di grado notevole, si associano fenomeni di linfangite, con manifestazioni nodulari disposte in se1'ie e ingorghi ghiandolari nelle varie stazioni linfatiche tributarie della regione lesa, ingorghi dolorosi e duri senza tendenza alla fu. s1one. N·el corso della malattia si manifestano anche degli eritemi cutanei sotto forma di ma~chie di color rosso bruno che impallidiscono colla pressione, ma non scompaiono più del tutto quando la loro comparsa data già da diversi giorni. Queste m acchie della grandezza di una • lenticchia fino a quella di un centesimo si fann o poi rilevate a mo' di pap11le e present-ano tina base infiltrata; esse i1on sono mai molto numerose e si n1anifestano sugli ·a rti e sul tronco indipendentemente dall'azione irritante di &genti esterni. Nel caso da me o_sservato per es., io non ne vidi apparire ness11na s11lle parti posteriori del col'po su cui l'ammalato degeva. Questi eritemi appariscono a periodi di tempo in relazione col succedersi degli accessi febbrili e sono pit1ttosto tenaci a scomparire. \
~ap1·0titit..:i,
,. 27
SEZIO);E PRATl C.-\ •
La curva tern1ica presenta netta~ente un carattere accessuale a periodi regolari di tre a quattro giorni. Ogni acoesso è preceduto da bri,·ido ed è accompagnato dall'aggravarsi dei fenomeni gen·e rali e locali, e si risolve con rapida
Caratteristico è poi lo stato di depressione in cui rimane l'infermo e cl1e rende la sua conva• Ie·scenza particolarmente lunga e tarda. Gli ammalati per molto tem·po dopo la cessazione degli accessi febbrili acc11sano llna grande svo-
•
•
'
f0 11f ' l2 I
··•--·I •I·
·i · ·-
t
• j_
t
~.
l
.. ' .. .. •
t
•
I
I t
1 • • • •
I
• •
•
.
... • •
1·•· • , .. • •
•
._.f--·
,.~-···
• .. ,
• ..
-~
I
•
... 1
t-
•
: ·. t .. II ..: ·•
qfI '. ! •
• ! i~ : • 1 : '' • 4. -; •- >-• t--- -f• r
I
..
I
'.
! . l. t ;
.,
.
-.
....
-!
•
I
•
.
'
lt :
l
I •
1. .Lo..'. T--:
•
• '
•
• t
..
I
I
...
. . . .. t
. . -1.,·1 1 t-·i·+i
li-..i e più spesso per crisi con sudorazio11e pro-
fusa per ricomparire in capo a tre o quattro giorni con gli stessi cal'atter i. La t emperatura si ele,·a bruscamente oltre i 39° e non di rado surpassa anche i 400. Gli accessi si ripetono i.1 iù volte nel corso della malattia, attenuahdosi . ,·ia via coll'esaurirsi dell'infezione, se non vengono modificati da medicamenti antipiretici o tr oncati del tutto da un trattamento terapeutico a.ppropriato come avvenne nel mio caso. Durante gli accessi febbrili l'infermo si mo~-.ra agitato, sofferente, ha lingua impatinata, asciutta e qualche volta è preso da nausea e vomito. Nelle urine può riscontrarsi albumina. Il decorso della malattia s11ole protrar si a lungo: nel caso da me osservato ebbe la durata <li un mese cir.ca, ma secondo altri osservatori può durare ,a nche più m-esi .con alternative di rniglioramento e di ricadute. Sulla durata tot ale della malattia naturalmente ha grande importanza il trattamento terapeutico. Lo f?tato generale del paziente in q'q.esto lungo alternarsi di accessi :febbrili deperisce note·olmente : in esso spicca in modo particolare uno stato di adinamia profonda, proporzionato alle gravi condizioni di anemia che in lui si eos,tituiscono e che alla loro volta sono in rapporto · colla durata della nialattta e colla sua g-ravità. •
gliatezza, t1na pigrizia invincibile, una facile esauribilità intellettuale e fisica elle contrasta col bt1on appetito; cosicchè essi stentano a rimet tersi anche dopo par.ecchi mesi dalla guarig·ione malgrado il riposo, la nutrizione abbondante e le cure ricostituenti. L'andamento periodico della curva termica a cui corrispondono i fenomei:ii generali fa pensare acl una infezione a riacutizzazioni multiple cicliche per il periodico riversarsi nel cìrcolo sa11guigno di nuove tossine o di nuove generazioni microbiche come si osserva nella malaria, e come io penso ·che si avveri an che nella infezione sifilitica, av.e ndo osservato in parecchi soggetti in pieno periodo secondario di questa malattia, quando cioè l'agente patogeno è orma! penetrato nel sangue ed ha già invaso tutto l'or.. . ' g8 11ic:;mo, il riapparire perjodico di CR.J·atteriRtiche m anifestazioni della cttte e delle lll l1 cose e l'alternarsi di periodi di benessere generale e di ricadute anche durante il trattamento specifico. N·e lla infezione da topi il ciclo evolutivo dell'agente patogeno proprio si compirebbé .in pochi giorni e si ripeterebbe nelle. successive gen erazioni con attenuazioni cliniche graduali fino al completo esaurimento dell'infezione. La lunga durata e la.. persistenza della malattia, lo stato di grave depressione e di anemia in cui cade il paziente, il ta.rdo rilstabilirs[ della •
{3)
(
•
IL
•
LA:\ NO
POLrCL l ~ICO
\ :\ \,\ I
l''.\:::.C. 21
Solo c.l odici g i or11i circa dall<l mors icatura pie11a ~ulute custi tui ·cono alt r ettante analogie dcl odol(u con a ltre for111e di Slìirochetosi e eg'li co1ni11ci ò a cl oler sf cl ella mano che i1ìta11to si e1·a tt1mefatta e poi ai1ch e clel bracci o su cui specialr11e11te colla s ifilide, colla quale esso s ·era cliffusa rapicl amente la gonfiezza malgraavrebbe a.ucl1e. a ltre affinità clinich~, come le do gli im1Jaccl1i al s 11bli111ato ch e aveva applicati s11lla pal'te a inma l ata. Nello stesso tempo eruzioni cutan ee e g'li i11gorgl1i ghi andol ari, olcon1inciò a d a v,~ ertire m a less ere generale, cefatl'e a quell a dell'agente lJatogeno se dovessero l ea fro11tale, inappetenza ·e qt1.a lche liev~ brivido veramente co11 fermarsi i risultati bat~eriologici : cli f l'edcl o ; i ndi a1)1Ja.rve la febb1·e ch e lo incl1 1 ~se e speriu1eu tali otte1111ti c.Lagli osservatori giap- a.d entrare a ll'osp edale. ponesi. E sa nic obbietti·vo. - L 'infe1·1no è u11 ragazzo Queste <liv erse aI1alogie 11anno incoraggiato, cli bt101l a costituzione fisica, ma pallido, oligoecome già, abbic1mo accennato, gli autori a speri- mico e d'aspetto assai sofferente. E d i carattere mentare nel tra.ttaine11to del Soùoku la stessa tinlido, c1uasi tor1)iclo, cli intellige11za lJOco vivace ed è un p oco balbuz1ente. tel'apia, u. base cli a r senico e d i i11ercurio, ch e Egli presenta eclema c.:ospict10 al cl orso della più s i è dimostrata efficace nella cura delle al- ina110 d estra, a l· cen t ro della quale sono t uttora \'isibili l e tracce cli una piccola ferita 11on antl'e s1)irochetosi, e quindi come già. i1el tifo ricor a ci catrizzata, coi e al' atteri tipici delle ferite corr ente s,era tratto giovan1e11to dalla cura col ùa inorso, l)OCo dole11te a lla pressio11e e secer'alYar~an, p11r tanto benefico nel trattamento 11ente scarsa s i erosità a1Jpen a torbida. Anche il d ella sifilide, così si ·volle s1'.)erin1e11tarlo anche pal111 0 clella Jl1ano s i presenta infiltrato e ispessito . . c:o ntro il Sodok11 e l)are con l)llo11i ris11lt.ati. AlI~'eclen1a ('}le si rliffo11cle l1ll'a,•ambraccio fino tri :-:.1)e riu1e11tttro110 l'Atoxil di1no. t'rntosi e fficace oltre ~il go1i1ito è clt1ro, el astico, n1a. n on con, <·011tro la t l'ipu11qso1niasi l1m n11n , altr1 il 111erserva l 1 impl'onta clig·ital e, n è d à in alct1na p arcl1rio, altri infine l 'el ettrargolo per iniezioni ipote sen o di fll1ttl1azio11e. La cute è tesa, lucente e l eggel'm e11te arrossata in corrisponde11za d eldermic11c. I o, i$pirandomi a llo ste:so· con cetto, ltsai nel inio caso l e iniezioni i11tramJ1scolari di l a piccola ferita, pallida inv·ece nelle altre parti della mano e dell'a\'ambraccio. ~ uhlin1ato cor1·osiYo che mì si dimostra.rono puL e g hia11clole linfatiche èl l gomito ed a ll'ascel1·e efficaci 1Je1·c;l1è t r o11carono g li accessi ~eb l a cl e str a son o tu tn efat.t e e Cl ole11ti alla· pal1)allrili, l'isolleva1·01)0 le co11dizi o11i gene rali del z1one. · pnziente, ed a ])J)revia rono l a durata della maD ecor~o della nialattia. - L a i11flltrn~io11e edel n l tia, C'on 10 f'i 1·il eva cl àllu., segu en ie es1Jo~iziomatosa d ella mano e clell'a\'am])rac ci o crebJ)e r apida111e11te r1ei g i orni suecessi\'i e co1·1i.spo11n,:) del c·a~o cli11ico : clentemente a 11ch e la, ft1111efazio11e e la ùolenzia C... V... , cl'a1J11i ·13, c1a 01·])icella (Alessan- delle l i11fo-gla11cl11le e1Ji t.1·oc1eari ed ascella1·i: c111est' ultilll e anzi er ehbe r o tc.tnto i ti \'ùlt1111e cl a dri<i ), CJJt rò all'O. JJedal e di Pan1n1atone, sezi oost.arolaJ'e j n10,·i111 e11ti della ~1)a lla e da obl)li11e settica, i l ~3 sette1l1l)re 1U16, i)er edema in1 ga1·r l'<trt o corris1>undente in l111a l)OSizior1e cli fla rn111atorio . de lla 111a110 e dell''a vambraècio di de.'t r a l-011secutiYo a ferita da inorso di to}J O nbcl 11zi 0 11c, se11za pe1· al l ro l ll'esc11tnr e i11ai alr 1111 " cg110 111 a11ife. to cli f11çio11e. riportata lj gior11i ~tvanti al clorso della inano Jl 2G settcrt1l)l'e '"' i rese1·0 eYi cle11ti s ull'ayn1nd f1 st rn . . \ 1 . n o jr1g r esso all'o i:>edal c aYeYa 38°,5 b r al'cio ir1olt eplici strie lJ1·11ne cli lin fn.ngit e, e di f e b IJ l'P e 120 c.1i lJul so . In lo \'isitai la I11attina st1ccessi\·a ed ecco il '2 ottu}) l'e ro1h1)a1·ve s nl lato clotsale di es"<) q uaJ1to rileyai e.li 11oteYole dnl . uo i1JteJ·rogat ol'i o 1111a cru zjone <1i i11accl1ie erite1natose ro. so b1·t1ll e, 1·1\1.011cleg·g:ia1rti e disposte i11 sei-i e lnngo le t) dall'csc1n1 e ol>biettiro. \'i e li nfùti r he ecl estese clal i>u g110 a J go1njt o . • \ Il a t 11 11 ,, s i l u n t i y li a re e p e r s o 11 (( Ie. P a cl r e (J1 1e!:'te 11•accl1ie ·ra r se cli l1umcro (ri11qne o sei 111ol'to Ò<t tre (t1111i , inaclre \·i,·e11te e sa11a; dne n.l 11i ù) e1·a n o pia n flggia 11 ti. e . co1111)ari Y<lno colla frntelli 111orti di difl l)ete, l'n110 a l '7 an11 i do1)0 111·es ione; 1na 11 ei. giorr1i s11ccessi\'i s i fece r o t111 att1·0 cl i n1alnttin, l 'a ltro n l X a11 11i clOJ)O clue rile\.(lfe asstrme11.do 1111 as1)etto cl i }1Hl)llle e cli n1 psi cli tllH.lattiu; nlt1·i clnq11c t1:èt f l'atelli e soi1od11l i a. ~'lse ii1filtrata , d el d ian1et1·0 <li inezzu rrlle stn 11110 he11c. I l }Jazient~ no11 è mai stat o ud 1111 ce11tirn etro e cli cn]o1·e i1t1 ensa n1ente br11n1n1nnlatu }) t·i1u a tl'oru. r10 c h e 11on scon11lari\·.n J1iìt d el t1 1tto colla i)re""Egli i1a1·ra c l1e qui11rlici gio1·11i fa f11 i11orsj1on e. <'ato H('t'identnln1e11te a l dor ·o c:lella. 111a110 cleFina.lm ente q11nlC'l1e g i o L·11 0 a 1)pl'essn com1Ja1'. t r a du 1111 g1·0~~0 topo da C'lliavi ca di p el o br11Yero sl1l tora.re e s nll'n.dd ome altre ma.crhie e1·i110 rnn t·l1iazzr hia11cl1e t1 l \·en t1·e. Dalla picte1natose imili n <.JllPllc rl<'l !Jrac('io, }) llre <·a1-.~e l' o la rt> r i t a e IH • g·I i \·e n 11 e· t osto d i sin fetta t a d a 1 di l111111er o, cl1e <lR. t111se1·n l)ll l'e l)en pl'esto il cnr fnl'tt1aristn dt1 l pne$e , l l. c:ì ap1)ena t111a g·occia r attere rilevato i1 oclul are r che n.l pari cli ql1el le di s n11gu P: · in:.t dn1Jn :-> .o 6 gior1); il ragazzo, pe1·si. tettero a lun go p1· i111a cli sron1pnrire. st>l'etl1Pllclnla l'llJl le d ita, \'Ìcl e ll . c·il'ne 11n })iCCaratteristica r la c11 r,· a ter 1nj ra p1'ese11tata rnln f1·ll~tnlu dnro t hi<tllC'O ch e egli . a ffe1·111a dj clal pazie11te, ch e l'iYela 1111 tipo cti fehl)te acl nvt•r incluhhiun1e11te rirono8ciuto pel' un frarr1- esacerl)azi oni i1er ioùicl1e d i c.1u ntt 1·0 111 quattro 1ue11to ùi de11te del topo. L a ferita i)erò n on gli g i orni i·isolY enti i per ~risi, l)l'ecedute da oscilcHµ:ior1ò gnari clolo1·e, trinto cl1e p er ~tlcuni g ior- . l a zio11i di n1odico g rado e cliuican1ente cla briYi11i potè contir1t1<11·e a Jn\·or·a1·e ~e 11 za troJl])a m odi pi li o 111f'no sensibili, a.rcompagn a ta da a~· IP.stia. g r a ,·an1c11to :tiote\ nle dei ~i11 to m i g-e11Prali e ~,. , 1
•
.
•
•
-
.
. SEZIONE PRATIC \
g·t1ìt a cl a sttclul'e l)l'o fu so (\ 'edi tavola tern1ometrica). · Le co11dizioni generali c1el i}aziente pl'eser1ta1·0110 fasi di migli ora1nento e di peggiora1nentu i11 dipendenza dagli accessi febbrili; il l)Olso ~ub ì pure oscillazioni diverse, mantenendosi i1erò qllasi se1n1:>re freql1 en te : lé llrine ch e a ll'inizio della i11a lattia era110 normali, prese11tarono q11alcl1e Yolta durante il suo decorso tracce di a 1 bt1111i11a; i1on Yi si i·iscontrò però ni ai zt1cel1ero. I ...'esame batteriolog·ico e culturale d el sang11e i·i11scì r1 egatiYo ; quello citologico dim ostrò l e 1u,te carH tteristic h e' dell'oligoemia. Il t r attamento ebbe di mira le manifestazioni locali e ltt infezio11e generale. La cura l ocale co11sistette l)rincir>al111e11te in 1m1)acchi ca.Idi a1 s11blin1ato Sll tutt o l'arto superiote d estro coml>l'e a 1a r egione axillo-petto1·ale adiacente, e nel riposo in 110 izione e.leYata permanènte dell'arto. 1)i11n11zi a questo trattamento ce dettero a poco a 1)oco 1'ede1na, il processo li11fagioitico, gli ingorg·hi gl1iandolari e l'esantema, non senza l)l'ef'e111al'e lJerò periodi cli sosta e di reg1·esso acl O!~:ni n11n\·o attacco febbrile. i mostl'aron o pii1 rP:i~te11ti alla cura gli ingorghi ascellari e l e n1acclii~ pa11t1lo-eritematose di S})OSte 111ngo le ,·ip li11fi1ticJ1e. Alcu11e di quelle apparse sµl to1·nt·c e sn ll'a,ldome furono t1·attate colla tintura flj j odill, 1na a11 cl1'e se tarclaro110 n1olto a spal·ire del 111tto'. · 1.. a cnrn p;e11erale, semplice1nente ton ico-sinto. n1 :d i<'a 11 ei J)ri111i giorni d ella malattia consiq1 Ptte a i>a l'iire dal 4 ottobr e i11 ini ezioni intra11111 Rr·olH t'i di s11bli1nato corrosi vo cli t1n centigr. cit1~1·1 111a l) t·aticate giornalmente i1elle r egjoni g·l11tee. _.\l 1el'zo giorno dall 'inizio di questa cur a l infe1·mo !)l'esentò ancora un attacco febbrile in r·tii la tc111per atura oltrepassò i 40°, m ai raggi nntj 1i110 allora; segno che l'jnfezione aveva toccato la ~ua m assima intensità; n1a d opo d 'allora la te1nperatura prese a calare rapidamente fino a l'aggiu11ger e definitivamente la norma, · <lOJ)O t1 11 11ltim o JJ1·eve rialzo finale che toccò a1)J)enn i 38°,9. .\la l)ÌÙ cl1e lu curva termica le cui vicende naturalmente non potevano sottrarsi alla influe1iza dei fe11omeni infiammatori locali, ci confortq in q11esto t1·atta1nento l o stato generale del p aziente, il quale migliorò rapidamente, presentanclo l1n a ·vivacità mai fin o a llora dimostrata, e la scom1)arsa della cefalea, dei brividi di freddo, del malessere generale ed il ritorno dell'appetito. Questo migliorame11to fu anzi così rapido e r1otevole cl1e non fll possibile trattenere più a lungo il paziente all 'ospedale come avrei desiderato l)Cl' n1eglio contr ollarne e convalidarne la guarigione : egli, approfittando .della mia tem})Oranea assenza, volle essere ricondotto a capél, bench è non fossero a nc ora spariti del tutto g'li ingorg·hi ghiandolari a ll'ascella destra. Egli pertanto lasciò l'ospedale il 21 ottobre; ma io ebbi su ccessivamente occasion e di rivederlo ancora due volte, il 25 ottobre e il 27 dicembre, p ortatomi a visitare- dai suoi parenti, i qt1ali mi affermarono che il ragazzo nòn solo non aveva più avuto febbre, ma aveva a nche 1
•
•
•
buon a1)petito; tutta vi a essi era110 111 l)e11sieto \"'ede11<lolo pigro e 's vogliato e parendo loro cl1e .eg·li non si rimettesse abbastanza presto in forze COm e U\'€Ya f<:ltto sper are da p1·i11cipiO e come si S<ll'eblJe aspettato data l'abbon(l ante nutrizione. Essi soi:>ra ti1tto temevano che egli fosse mi11acciato dalla st essa n1alattia, il diabete che già ave\·a uccisi d11e s11oi fl'atelli in giovariissi111ti età. L 'e·satne cl elle 11ri ne però 11or1 ri Yelò tracce nè di all)umina i1è cli zt1ccl1ero. Il 25 ottobre io risco11tl'ai nel ragazzo t1no st ato di profoncla ane'1 nia ch e spiegava abbastanza la farile stanch ezza ·e la pi grizia d a .lui acct1sate. Ntilla l'iscontrai a carico cl e i Yisceri to1·<1ciri e c1cl cl omi nali. La ferita cl ella mano destra era com1)letan1erite cicatrizzata, ogni t raccia cl.i t11mefazione scom1)arsa nella ma:g_o e Ilel br accio; le li11fogl1i a ndole d.ell'ascella destra ridotte n d l1e })iccolissimi 11o(lt1li i11dolenti; solta11to i11 corrisponclenza della r egione interna del gomito si i)e1·cepi\ a 11n piccolo ganglio linfatico a lqn a 11to dolente a.Ila pressione. Le macchie eriten1a,-1)apulose d el l>raccio erano scompar se; invece quelle appar·se si.i c·cessivam ente s11l torare e s11ll'aclcl ome, bench è molto attenuate, non erano ancora S\'anite d el tt1tto. Con igliai l a, campagna ed una cura ricostituente a base di arseniato di ferro a gocce. Q11a11clo l'i \'idi il rag·azzo il 27 dicembre 1916 lo tro\'ai in migliori condizioni cli nutrizione ma sempre molto pallido. Egli non accl1sava nessun disturbo particolare e conser,·ava buon a1)1)etito n1a si sentiva sempre fiacco e· pigro. I s11oj }Jare11ti dichiara r ono ch e egli aveva tratto i:>oco vantagg'io dalla campagna e dalla cura ar~enicale e ferr11g·i nosa, forse perch è non l'a,·eya C'ontin11ata quanto s.arebbe stato necessario, 11011 a\·enclo const1111ato che. una sola boccetta, cl1 al'seni ato di f erro Eambeletti . Dall'eBa1ne obbi ett i·vo n11lla rilevai d i anormale ag11 otgani toracici e aclclon1inali; fegato e I11ilza nei limiti fisiologici: i1l1lla n elle t1rine. Si ri~rontl'aro110 inYece linfa-ghiandole m 11ltfple al collo ecl a lle cavità ascellariJ piccole, dure, indolen ti . Prescrissi quindi iniezioni · .ipodermich e cli arseniato di ferro e di siero jodato a lternate. Da allora non eJ)bi pil1 occasione .di rivedere l'infermo. 1
1
Concl11cl e11do, 11el caso clinico surriferito dobJ)iarn o rile\'a r e sopratutto; •
.
I
1° dct:Z lato f a1niyliare, condizioni di oligoemia costit11zio11ale e la morte di d11e fratelli del paziente per ciia.bete in gio,1 a nissima età; dal lato persoriale cloroanen1ia spiccata e defici~n- . za 1->sico-o rganica cl1e possono aver creato. nell'i11f ermo lJarticolari dis1:>osizioni al là infezione el1 e lo J1[t col1)i 1o; 2° l a s1)ecie del to].)o morsicatore cl1e corris1)oncle a qt1ella eletta da chia\'Ìca a ct1i l)are si debba attribuire oltre i caratteri di speciale ag. gre. siYità, anC'l1e il i11aggior i111mero dei casi della malattia in discorso; 3° la ])erma:1enza in seno a lla ferita per 6 giorni circa' di t1n fra1n1l1e11to di dente del toI
I
• •
11. POLlCLTNICO
po infetto, cl1e può aver favorito i1otevolmente l'inso1·gere della malattia· ed il ritardo della cicn t1·izzazio11 e della ferita stessa: 4° il decorso a periodi regolari della curva term.ica quando essa non fu influenzata da altro tratta1nento rehe da quello antisettico locale; .) 0 l'efficacia n1anifesta delle iniezioni di sublimato corrosivo .sia sull'andamento della feb- . • bl'e, sia e più a n cora sullo stato generale e st1i p1·i11cipali fenomeni locali, edema, i.rigorghi gldancl nlal'i: linfangiti, esante111a; 6° l o stato di depressione pl'ofonda • sviÌuppatosi i1el paziente i11 conseguenza della malattia, ~P 11.>1)0 1·zio11ato affatto alla dl1rata di q11esta ed alle stesse p1·edisp osizioni personali del- · _ l'i11fermo, e la persistenza dell'adinamia gene!'alc cl1e }J1·otrasse lungamente la convalescenza. .,. ~··
**
L'esperie11za di un solo caso no11 è certo sufficiente per basarvi delle conclusioni assolute s nlla < fflca cia delle iniezioni di sublimato corrosivo itcl t1·attamento del Sodoku; ma io credo ch e essa sia almeno incoraggiante, anche a presci11dere ùalle accennate considerazioni di anaJogi a t·l"i11ica, e forse ar1che eziologica, cl1e avvicina questa n1alattia a lle altre forme già note di SJ)iroch etosi ; per cui ritengo giustificato insistet e s ulla cura da me sperimentata anche in rigu ttrclo alla, Slla innocuità. I o poi che avendo seguìto tutto il corso della malattia 110 i)otuto osser·v are il rapido migliora111er1to ùei fenomeni generali e il modificarsi della r t1rva t ermica dopo le pr-ime iniezioni di subli111atu, e ch e c1alla osservazione quotidiana <lel })n.zie11ie 110 potuto trarre tutto l1n ctrmulo di im1)1·essioni Sllbbiettive che alle volte valgono a. confe·t:'mare più d,un fatto il I).ostro convint·i n1 e11 to, io 1Je11 ·o anzi che se l'infer1no fosse rirnasio più a 11111go sotto la no tra osservazione ed avesse potuto continuare la cura per più lungo te111po, la sua guarigione avrebbe potute essere meglio affermata e probabilmente sarebhf' ~tn.t.n anche abbre,1 iata la convalescenza. 1
•
•
R.AMMENTIAMO ai lettori che il periodico '' LE MALATTIE DEL CUOR.E ,, diretto dal prof. Mariani della R_. Università di Genova, conserva pel · corrente anno, l'abbonamento a L. 12 e per gli abbonati al Policlinico L. 10 soltanto. Rivolgersi all'Editore prof. E. Morelli: Via Sistina, 14 - R.oma. 11 nun1ero di gennaio contiene un articolo originale di Sir James Mackenzie dedicato al detto giornale sulla EDUCAZIONE MEDICA . .
•
•
NOTE E CONTRIBUTI. OSPEDALE ~lILITARE DI
S.
~!ARTA
'
DEL SOVRA...1'.0 ~1ILITARE ORDINE DI ~I.ALTA.
Di un segno semplice e facile a constatare .. nell'insufficienza circolatoria iniziale per il pl'of. GIOVANNI G.~LLI, direttore del ·riparto per cardiaci. La diagnosi precoce costituisce il desiderat·un·i per og11i malattia, poictlè le probabilità cli risulta.to tel'a.peutico favo1·cvole dive11tano così n1a.gg·iori. Gli sforzi dei cli11ici i11irano alla (liag11osi l)l'ecoce, ed è noto ql1anti espedienti. di semiotica e di laboratorio ver)gano usati, tJe~· es., i1el can1po clella. tubercolosi pol111ona1·e. I11 cardio1)ato]ogio. si è fatto e si va facendo lo stesso lavor o per poter giudicare precoce111ente la. canacità funzionale del cuore. Uno dei sintomi, ai quali giustan\ente si annette · importanza, è l' ede1r1a cutaneo. Co111e si sa, questo . è i:>r9vocato da una stasi venosa e risp ettivamente linfatica i1ella cute e tessuto sot., tocutaneo, i:>el' Clli la parte edematosa si fa tumida e la 1J1·essione del dito vi lascia un'impronta più o n1e 110 evidente - la · cosi detta fovea - cl1e sparisce d opo un tempo più o meno lung:o, secondo la qtl{tntità clel liquido travasato, l 'elasticità della 1,; ute e la vis u tergo della circolazion e. 1{1·ehl, u110 dei più con1yete11ti cardiopatolog"ici, ~crive ch e « i)et' la dia.g n osi della debolBzza cardiaca si deve tet1er conto anche del . più piccolo edema ». D' altra parte i trattati di . e·meiotica inseg11n.110 cl1e «l'edema si manifest:i anzitutto e nel modo più intenso in quelle parti del corp0; dove la cil'colazibne a causa della g·r a11de lontananza. del c11ore ed a motivo della gravità, è pitl llanneggiata e quindi alle parti ter111inali delle estre1nità, ai piedi, alle n1ani> e stando il paziente a letto, nella regione sacrale » (Sal1li, R omberg, A. IIoffmann, James 1\1ackenzie, Huch ard, ecc.). Quest'ultima proposizione non è esatta. Io ho osservato con cura dove s'inizia l'edema dei cardiopazienti ed ho visto che esso di preferenza compare nella regione toracica e sopratutto nella regione del precordio e dello sterno. Non bisogna però fare la compressione col dito ma collo stetoscopio, il quale lascia • un'impronta circolare netta di una durata, che può mettersi in rapporto collo stato di imbibizione della cute e del• connettivo sottocutaneo e col grado di pressione circolatoria 11ella zona osservata. È curioso con1e non si sia fissata l'attenzione. clei '-en1e1ot ic i ~ u que . . to ~P n11)l_i r-e f4egno, ta11tù
-
(8) ,,
.
•
:SEZlO:NE ·PRATlL:\
•
più ch e es.so appare çosì evidente, dopo avere ascoltato· il Cllore di un individuo con circolo difettoso, cl1e i vari punti di ascoltazione per111angon6 come bollati dalle fovee dello stetoscopio. Nei casi ii1iziali, se si ripete la compl'essione .collo stetoscopio su altre· parti del corpo (regione tibiale malleolare, dorso) non si .può prov ocare alc11n.a. fovea. Queste l)er così dire «tracce di edema» non S-Ono del tuttò trascurnhili, l)osso110 guidare il giuclizio e per111ettere un certo controllo st1ll' andamento della sLanchezza cardiaca, secondo cioè lo sparire o l o aumentare dell' ede1na precordio-sterna le. Il seg·no poi ci può dare luce anche su certi aumenti di peso patologici dei cardiopa.zienti, rto11 per au111ento di tess11ti t1tili, rua peI' ilnbihizior1e ac<.1t1osa. clell 'o l'ga1ìi ~1110, senza c1a1· luuio ad edemi degli . arti . . D'altra p~lrte è strano co1ne si presenti eden1a i11 u11a !)arie del corpo , che si trova. cosi vic·inn al c11or e, aJJo stesso Jivello cli gravità idraulica, quando l 'l101no sta in piedi e ad 11n livello ttnrhe Rllperiore, <JUàndo è c;o1·icato. <._111e~te 0110 co11dizio11i l)l'eci~arne11te 01)1>0 ·te n , qu('lle indicate dagli autori, co111-e dete1·1ni11anti i1 ... 1redema da stasi. Ilevonu esistere condizioni speciali, che favot'iscn1ll) l' insorg·ere clell'edema precordioRter11ule. l . a circolazione della linfa è subor<;linata alla pressione, con cui circola il sang11e nei ca1)iilari, per c11i in ultima analisi è cla n1etterBi in rapporto colla forza del c11ore. Ma altre cause vi sono e cioè i movimenti attivi e f)ac;sivi dei rrtU$c·oli, i qt1ali mentre si contrag- ' g~oo e si rilasciano, esercitano azione b~ne volét co1t1e sulla circolazione venosa, così sulla linfatica. Anche la meccap.ica respiratoria ha 11n'i11fluenza notabile sul movimento delle linfe. Durante l'inspirazione si forma una pressione negativa net torace_. cl1e aspira il sa11-. ~ue venoso, accelerandone il corsoJ ed indi- . r·ettamente la linfa, i cui due canaldicoli principali vanno, com'è noto, a sboccare nelle due. vené sl1cclavie. · La. regione del precvrdio e sternale, essendo povera di m11scoli, ~i trova in condizioni di in, ' ...,,, . . . feriorìtà di fronte ad altre reg1on1, per cui , viene a far difetto lin fatto!e importante clel1a circola.zione venosa e linfatica. La, regione prettbiale, ~enza muscoli, sta in condizioni mi~ljori , lJoichè la contrazione ed il rilascio dei potenti fasci muscolari della ga.mba fa tendere e rila.sciare l a cute pretibiale, in maniera più energica, Ghe :n on pos~ono fare i muscoli della respir:azione 1 che · del resto nella· stanchezza. cardiaca ·si contraggono meno ampiamente, ei;;~endo il r·espiro l)j1) fre(fl1ente e s11 pe~ficiale.
31
l .Jna zona paragonabile a que1la sternale è la frontale, dove in :realtà spesso $i trova anche l'edema iniziale, c.ome al precordio. Disturbi idraulici al torace furono già notati. Un sinton10, che presenta interesse per il segno, cl1e sto rilevando, è la corqna lineare di v-enuzze dilatate, lungo 1e 1arcate costallii, e che viene messa in dipendenza di stasi locali, nelle vicinanze dell'inserzione del diafra1111na e da -v. Noorden interpretata con1e segno di ir1cipiente stasi nei pol1no11i, specialmente d·e i soggetti · adiposi. Il seg110, di cui qui è p arola, i1on vi trova sempre i1ei ca1·diopazienti, a11che organ1c1, con evidenti vizi valvolari, quar1do siano b·ene cornpensati, mentre d'altra p arte si incontra a.ncl1e in individui co11 valvole integre, 1na con •circolo difettoso. Si associa spesso a n1a. nifestazioni precordialgiche, a parestesìi,e, a sensazio11i cli peso o di i1tolestia neJla regione del cuore. N ori sembi·a del tutto illogico supporre un certo neRRO fra cruesto ·segno e le p·arestesie ed algie precordiali. Il massaggio locale, le vibrazioni, c·ei-te a,pplicazioni el ettriche sono utili in queste noiose e così frequenti manifestazioni e no11 è inJp1·ol)abile che queste manovre terape11tiche sorta110 buon effetto, pei-chè stimolano l Ft circo1azion e venosa e l]nfatica della parte. . . .t\.d ogni 1nodo mi i:>are che il segno abbia. qualche valore diagnostico e prognostico e che meriti per la st1a semplicità di attrarre una ma.ggiore atte11zione d ei medici . Roma. ottobre, 1917.
I
/Jnporta nte pu,bblioazioJie:
Prof. F. MARIANI
LA CURA DEL CUORE · \T0Jun1e dj circa 300 pagine con figure, edi-
zione 1918, dRlla Casa Editrice Fra.telli Treves.
Consigli pratici ai medici e agli ammalati '
secondo i nuovi studi e le moderne ricerche Prezzo: L. 8
·
ai periodici I l Polioli1iico o Le . .l\.gli abbona.ti ' rn ala.ttie del citore si spedisce per sole L. 5. lnviare . cartolina vaglia da L. 5 al Prof. Enrico Morelli - Via Sistina, 14 - ROMA .
•
(7)
• •
~
•
,
[L POLfCLl!\LCO ·
SERVIZI
SANITARI .
Sul servizio chirurgico' al fronte. Prof.
GERDLAi\LO GATTI.
l,.'in d<:1l 1) rin ci1.)iO clella guerra è apparso vit~ì Iissi n 10· i)1·oble111a . l ol'g.n11izzazio11e dei servizi sa11ita.ri di 1a linea ·per il massin10 r~ndi mento delle singole a ttività e dei mezzi di cui po siaino disporr e e molti si sono occupati dell1argo1nento in questa ed altre Riviste. Presta11do se l'vizio i11 l1J1 ospedale du. g1Le1·rc.t nl fronte ho l10t11to os~e,.va.re jl fimzionamento dei nostri se1·l'i::.i clliruryici avu.n.::ati e così 111i pètn1etto <.Li oc<'1J}1n rmi lllli di essi, deg·Ji i'Jicori· renienti osse1·vati e clelle ri{orn1,e ch e mi pal'r eJ)b ero del caso. 1° Numero, ins11,ffi,cie11.te di chirurg7ii di 1J rof essione. - E qt1esta una grave deficienza del nostro servizio chirurgico ·di guerra.. Per renderla 1ni11ore occorrerebl1e a11mentare la mobi. litazione d ei chirurghi. I clinici cl1irurgl1i fe'cero g·ià la l)i·oposia di .esser e :q1obilitati. Ed. è · certo 1che a.nche i patologi cr1irurghi ed. i chiru:r.ghi p1·]111 ari t11tti sarel~bero ben. contenti di C$t-el'e 111 obj litati 1n c111el cr11ulsi<t8i inodo ch e p1nceRSP nll'arrtorità Sé1 Jlitaria militare di utilizzare 1'01:>era loro in 111odo da. renderla. vera.m ente pro:fict1a. E si avrebbe cos] un 1naggior nu1nero di chirurghi provetti da poter manda.re i!l zona di guerra, rjpartencloli e anche avvicen.clandoli e tenendo conto di tutti g]i elementi del caso. 2° °AJ(i1iore 'Utili-:;za:,io1Lr' dei clti rlll [/lii e niinor re riclimen,fo loro ~ (( ) P r rso11ale. - Ciò si de·ve i11nanzitt1ito ad LlJ)a q11estione d1 perf:;.011ale: I. 1 rlinici chirurg11i avevano fatto la 11ro11o:::ta cli es$el'e mobilitati co11 t11tto il loro personaJe. I11vece si sono mobilitali i si11g.ol i c71irurg11i e non si l.· n11corn potnt.o pre11,d ere la decjsione di mo-Vilitare cliniche P rPpart 'i ch,irurgici. E. trop1)0 noto co111 e ogni cl1jr111··g o col propriq pers o11ale affiatato possa compiere ltn lavoro assa1 in:lggiorc e più l)l'Ofict10 cl1e no11. con 1111 1H~l'~o11~lr flt1tt11A11te rosì d8 non poter mai }11·ri\'H r~ nel ndde.~tra1·J o. Conve11jvn dal i)rin<·i1Jio nlof,]lì.tn re cli11jcl1c e reparti e tl1tt'l1l })ili, dato il 11iRog110. di~tr-1 ccnre da ~~si soltH 11tu t1t1egli -~i11ij or111ai matl1ri per fare da sè, allo scopo di farli diventare capi-reparto con per~on ale assistente stal)ile. E se ciò pert n rberel1l1e fncenclolo 01·a. d'un tratto si potrebb~ u Liù !1roccdere grada tan1ente e soprattt1tto 1 ci JH\ ri r>di i11vernali. o co1n11nq11e di minor az io11~·. II. 'lrcorrPt'e})be l)Oi eyjtare i Zurighi periodi tli iH"P'~ rositrì rlei r11ir11rghi ne ll f> 'l.lnità osp?°tafi, r1· t1run:utr. dov111i al fatfo cl1e dopo il rapid~0 1
\
1
1
~g·o111h e ro
clei feriti es~e .re ·tana vt1ote, o qua3i fin o <:t nuove azioni. Cocleste prol11ng·ate inattivi.tà no11 solo costi i uiscono t1n Jnin,or rendimento di ogni ingolo cl1irorgo, ma sono deprimenti allo spirito clei, chirurg-Ii_i abituati all'oI pe1·osità e svoglictrlo, so1)1·att11tto i volo11t<1ri, o d·all'andare, o i11 og11i caso cl.al per1nanervi con conti1luità. A ciò si potrebbe p,rovvedere, o con lo .sposta111ellto dei. nu clei e grllJ>J)Ì cllÌl'lll'g·i~ j co111e 1) 1·01Jon p· i 1 Pe1·ez (Sez. l)ra tic a del Policli·nicu, 19 agosto 1917), o, come rhia.rirò 1negljo pi'ù ava11ti, aumentando il nu1nero dej letti de' gli oRpeclaletti da ça.1npo, così che una parte cli essi possa essere d ~stìn ata alla pe11nan enza. dei' feriti dando così moclo ai c11ir11rgl1i che vi .si trova·n o di avere a.11che fra un 'azjone e 1'al1 1·a d eg·li i11fern1i in .cura,. • f.J ) -~fe:,:.i. - . La i11 inol' l1tilizzaziu11e èlei .c-J1iru1·ghi e cr11incl·i il ir1i11or re11di111e11to 101 ·0 Ri dc-ive nltrechè ad llna qt1estio11e di })ersonale . ' ad un~ questione di 1nezzi, poicbè molti ospedaletti avanzati, o per la loro t1bicazio11e, o l)er le condjzioni dei loro 19cali, o pe1· il loro insufficiente arreda.mento soJ)r11tt11tto in fatto di servizi tecnic1 (di inda.gin] sugli infermi, di operazione e di lnedicazione) non si trovano in condizioni adeguate per l'esplicazione di tutta l 'attività cl1e cl1irurg·hi provettj l)Ot rel)l)ero l)I'O:fic11an1ente dare. Si potrebb~ 1:i1·ovveclere a tog-lieine taJe in811chevolezzn svilu1)1)n11clo ~c:i,g giorrnente tl1tti i 111ezzj ncl~guhti r)er il più n.lto eser cizio della l'.hirt1rg"ia i11 tutti quegli os1)edali avanzati e dell e retl'ovie che possano 85·sere dil'etti da cl1i r11rghi compete11ti, come - pensa del resto e come l1a f $.tto per crt1anto ha l)Ot11 to, il ge11. m ed. 1)1·of. Ben.o mo nella Sll a Arn1at a (Co;i1.gr. Soc. i tal. di chir. 5 inarzo 191~). 3° Mancanza di cc ·i inità di indirizzo n e di . .
r esp onsabilità nelle successi've cure cui è sottopos·to tln. ferito rzei S1fOi vari pa!ìsaggi dol/p linee di a-zio1ir fl1lo alle retrovir e .all11 zona territoriale : a) Unità di indirizzo . - E certo cl1e ora il direttore di sanità non ha modo di dare unità di indirizzo cl1ir11rgico agli ospedali del suo Cor110 cl 'ar111ata, perchè la sua scelta non è « co12creta
ttn con c1·ite1·i o !Jrevalentemente chir1rrgico, perch è la.. sua fun~ione prevalente è di organizzazione (ed è assorbito dal lavoro cli costit1lzione clegli ospedali, in modo particolare dal lavoro di1'ettivo nello sgon1bero dei feriti, ecc.), percl1è infine dati i frequenti spostan1enti dei C0r1)i r1·ar1nat:.t i direttori di sa11ità, cl1e ne seg11ono le sorti, si .. })o st~no di freqt1ente e abbandonano s1)esso dopo pochi mesi il gruppo di ospedali acl es~i affidato per andarè ad assumere la direzione di un aJtro gruppo nella nuo' rn zo11a in c·11i . i reca il loro Cor})O ct'arn1a-
f E1
(ANNO
XXV,
FASC.
2)
SEZIONE PRATICA •
-
ta. Così il mio ospeda.letto dal maggio .all'ottobre 1917 ha carnbiato tre. direttori di sanità. Come può il direttor.e di sanità in tal modo co. stituirsi un corpo di ospedali secondo un determinato programma di organizzazione e secondo un 1ìeterminato in·dirizzo se, appena conosciuti gli ospedali e appena ·affiatato -con di.rettori e capi-reparti di essi, deve cedere il posto ~d un altro? Per tutto quanto sopra le sparse unità ospita1iere di ogni Corpo d'armata, in n1ancanza di lln Direttore di «Settore chirurgico», comé è stato proposto da Alessandri e Bastianelli (Sez. pratica del Policlinico, 25 marzo 1917), seguon.o indirizzi diversi seriza legame, se ne togli quel filo scientifico che Congressi e Riviste creano a collegare le direttive, Congressi é Riviste p erò che ,generalmente valgono solo per i cl1irurghi dì professione, perchè gli altri non partecipando a Congressi e non avendo spesso le R1iviste ed essen·do già abitl1atii. ad altre funzioni n1ediche non ne risentono, o n e risentono assai meno l'influenza. Ove proprio non si creda di accogliere la proposta di un Direttore dli. « 1Settore chirurgico » potrebbe a ciò provvedere la Grganica creazione di Consl1lenti cl1irurghi· di Armata, o di C.onsulenti chirurghi di Corpo d'armata che anche il Faralli propugna (Sez. pratica del Policlinico, 15 aprile 1917), come ne esistono già e che (mobilitando in maggior numero i chirurghi) si potrebbero avere in numero e con competenza sufficie·nti. b) R esponsabilità. - Quanto alla concreta responsabilità nelle su ccessive cure dei feriti si potrebbe provvedervi riducendo gli eccess.ivi pa•s saggi dei feriti negli ospedali della zona di g1 Lerra mandandoli direttament~, o dalla Sezione di sanità, o 1dall'Ospedaletto da campo ad l1na sede osp~taliera de.finitJiva dove debb a svolgersi la l oro cura. Diminu·endo il nurr;iero dei passaggi e dando organicità tecnico-professionale ad ogni zona di CÒrpo d'Armata (.o con J)irettore di Settore, o con Consulente) sarà pi1ì fnci]e la ricerca della responsab.ilità dei curanti e sopr attutto sarà assai meglio· stimolato il sentimento della responsabilità · e l'intere,s,samento clin'ico-operativo dei 1curan~i. ,4° Sgonibero dei fe'r iti. - Un grave inconveniente è q11eJlo dei n11merosi passaggi che i feriti devono fare d a i « Posti reggimentali » alle « Sezioni di Sanità n e dalle « Sezioni di Sa. nità agli Ospeda.li su.ccessivi. a) I feriti quanclo g·iung·o110 ad un Ospedaletto avanzato clo!)o l'azione hanno ·i l massimo l)isogno di riposo: basta vedere codesti feriti · cadere spesso ap1Je11a gÌu11ii in un sonno cl1e i1u re leta.rgo per comprendere l'esaurjmento I
1
1
2
33
nervoso a cui le fatiche, le emozioni e l' alimentazione irregolare durante l'azione hanno condotto i feriti e come sia penoso doverli scuote re per fare sgombrare, talora dopo 'p oche ore· di sosta. b) Un prolungato riposo favorirebbe una · pronta ripresa delle condizioni generali e quindi un risveglio di tutti i poteri di difesa e di reazione contro le infezioni, le quali trovand certo nello stato di depressione generale dei feriti le più adatte condizioni di sviluppo. c) Contro lo sviluppo di gravi infezioni e per la 9iù perfetta •c ura ,d ella lesione sarebbe assai più efficace un .soccorso chirurgico pron- · t0 e comp leto, cioè una vera e propria siste1nazione definitiva dell'ammalato, con permanenza di esso per le cure post-operative necessarie fino a che sia tolto ogni pericolo d.i cornpli. cazione, o comunque di compromissione del risultato curativo, invece delle medicazioni af~ fl'ettate, necessariamente incomplete ·che si fanno ora nei numerosi passaggi, in .cui-il curante ha una minore responsabilità ed un minore interessamento clinico-operativo di .quello che avrebbe se sapesse di avere affidato l'ammalato per la . cura completa. A codesto ince>nvenienete dei numerosi passaggi successivi si propone dall 'Alessandri (Sez. Pratica del Policlinico, 15 luglio 1917), ui porre riparo nel mordo seguente: la (( s ,ez,i.one di Sanità», medicati e opportunamente sistemati con apparecchi provvisori i feriti, dovrebbe mandarli con vetture al1tomobili, in bal'E-lle, o seduti, non come o.r a agli « Ospedaletti (la can1po »,cioè agli Ospeda1eitti d1ella zona mobile, ma diretta1nente più indietro · agLi Ospe.dali della zona fissa a 2{!}-25, o al P·i ù a 30-40 chilometri. .
Io credo che un altro modo di porr~ riparo ali 'inconveniente in parola potrebbe esseré ancl1e quello di clare magr;io1· sviluppo di letti, di sc1:vi:_i o e di p ersonale tecnico. chirurgico agli attuali Ospedaletti da campo. Cori questo del
r esto non si farebbe che rendere organica la naturale tendenza che, sotto l'impulso dell a necessità, essi ha11no ad aun1entare, il nl1mero dei loro letti . . Infatti molti Ospedaletti, per , sgombrare meno tumu1tupsamente i feriti loro inviati, hanno portato i loro letti da 50, a. 100, a 200, ciò che rende possibile di desti11a'r e u11 :r1l1mero anche..r ilevante· di letti per tratte11ere più a lu11go gli sgombrabili (medic andoli co1'lVC'nic11tem ente ~)rj.ma dello sgomb.ero) e destina.re 1111 a l)ttl'te di letti a trattenere un certo n11111ero cli feriti gtavi, anche cavitari, lJer o-. pe1'arli, cio è per u11a cura et1ìrurgica 011erativa L' t elll ll1Ctt1 COl l pel'lllaI1ellZi1 Ù CUfO pu.sl-Op81'rl,.tiV8. 1
0
1
(9)
J
. (ANNO
IL POLICLINICO
XXV,
FASC.
2J
I
Di fronte a certi casi di ainmalati che arrivano agli Ospedaletti da ca111po co11 e11101·1·a' gie, oI le quali l'affrettata emostasi clei l)rin1i posti cli .soccor so l1a !)Olt1to !)1'ov·veclere solo in n1odo incomuleto e che 1)resentano una continuata per quanto limitata perclita di sa.ng11e, cl i fronte a certi stati di g·ra ve clepressione ecc., vien fatto di co11sid e rare cl1e in 1nolti casi è preferibile c11e i feriti arri vino a ll ' « Ospedadetto da ca1npo » un paio d'ore pri111a di e,ruell o che a.gli « Ospeclali della zona fissa » a 20-40 km. indietro e ablJiano all'Ospedaletto da can1po una più pronta cura ospitaliera. E la « Sezio11e cli SGtnità n (che clovrebbe 1nedicare e sistemare co11 apparecchi provv.isori i feriti 111andandoli diretta1nente indietro agli Ospedali della zona fissa, saltando via gli Ospedaletti lla campo), potrà essa, ta11to assorbita nel l avoro di smi::;tarricnto, di ricovero dei non trasportabili non operabili ecc., coml1iere ancl1e tutto il lavoro di medicazione che dovrebbe essere n1aggiore di quello attu ale dovendo siste111are am111aln.1i per u11 1naggior percorso? E quando pur~ riesca a farlo lo potrà nelle co11dizioni in c11i può com1)ierlo !'Ospedaletto avanzato e potrù esservi ~e1n1)re ivi la cal1na, quando pure vi sia tutta la competenza clini co-operativa che si richi ecle per deci dere ranidan1ente della precisa lesione e delle precise indicazioni cli i11tervento e pe L' decidere con sicurezza se si tratti di un an1malato da i11viare 11er l 'interve11to, o all'Amb11lanza· chi1·11rgica, o all'0$1)edaletto avanzato chirurgico anzicl1è !'>iù indietro ull 'Ospedale della zo11a fis ~a sopra accen 11ato, clc~tinnto a rice,rere i feriti delle parti 111olli, in o l li~~iini fl'att11rati a11che Jeggi.erissimi?_ Cosicel1l' a me pa.rrebbe cl1e 1nentre la maggior pn.rte (lei feriti potrebl)e e8sere inanclata direttamente e.talle Sezioni. (li Sanità agli Ospedali d ell a zona fissa, specialmente i leggierissi1ni, un certo numero potrebbe passare per gli 0f'pedaletti cla can1p9, dove si pot l'ehbe con mElzzi n1aggiori che nella Sezione di Sanità e })it1 !)l'Onta111ente cl1e negli Osoedali lli zona fi f sa procede l'e alle urg·enti cure e alla de ci. i1111r' ~ulla. i11dirHzione opera tiva, !>Ct' c:;go1nli1·arli ll<'gli ()sll ·"'rlali della z<>11:1 fis:-.a con c1u0 lla i11aggior ('u lrna clic il (li1nin11ito a fflUf;SO tlei. feriti e l al1n1enl ato nu111ero clei letti dell'0$pecla letto da C:Ull1~)0 consenti rebbe. Tl Farnlli no11 ap}11 ova l'e s~1ressionc « ~nna fì ~'n n !>C'rc h r i 11 caso di ~post a inent o a ne l1e gli O~})Pd ali cl i detta zona si s11ostano e ciì1 a rig111· d i tcr111ini è vero, n1a io l l10 11snl~1 11r1· n it•glin i11tf't1tlerc1 dat o l uso fattorie dull'.\]1•:-:.
1
1
1
11a dntn a detta l' SlH'è~·il Il l'•' rl i rcl a 1i Y i t ù .
s:-11 1<11·i. il lfllttlr . ~''
"''
t 111
(10) •
'
l'(\rto
5° Ubica::ionP e rnobilità degli Ospeclalelti da campo. a) Ubicazio11e. -
Non v'è dubbio che l a
lunga nortata delle artiglierie in questa guerra. ha sconv·olto il criterio delle g u erre prececlenti per cui e< gli Ospedali » dovevan o a vere ùi più grande vicinanza alla linea d'azione .
Gli Ospedali da campo nella .guerra attuale dehbo110 stare ad una distanza n on inferiore ai G-8 km. dalla 1a linea necessità i cui inconvcn ienti sono clin1in11iti. dalla maggior rapidità attuale dei J11ezzi di trasporto . Le stesse An1b ulanze cl1irurgicl1e debbono seguire tal e leggi'; il Bono1110 osserva che nell'Armata i11 cui egli era Direttore di Sanità fu tentato di mante:nere le Ambulanze chirurgiche in posizior1i più avanzate degli Ospedali da campo, ma si dovette -nresto rin1111ciare a ciò -ner l' assoluta J1 ecessità d.i un ambiente tranq11illo e sicuro per i feriti innanzitutto e ciò 1)11re afferma il Far a lli per la sua esperier1za di Direttore di Sa113tà di Co:i:po d'Armata. ·n .ata la necessità di codesta maggi or distanza degli Ospedaletti dalla linea d azi o11e e quindi il maggior percorso clte devon o fare i feriti per a rrivarvi si è dimostrato in questa g uerra ir1sufficiente il servi::.io di sgonibero, ci oè troppo scarse le « Sq11adre di porta-feriti», troppo scarse le cc A11toambuln.11Ze » assegnate alle Sezicni di Sanità e non adeg11ato l'organismo ·della. cc Sezione di Sanità », ove, oltre al cc Ricovero » i)er assiste11zn. a.i gravissimi non trasporta])jli (ciò che, come nota il Faralli, è richiesto a11che da.i i1ostri regolamenti), occorrerebb.e anche un cc Piccolo renarto chirurgico)) che,. secondo lo schema Alessandri-Bastian elli, sarebbe 11na !)a.rte più mobile dell'Amqulanzu chirurgica distaccata :presso la Sezione di San ità e. secondo il P erez, potrebbe essere an·chc ca1npo d azione dei « Nuclej, o gruppj cl1irurgici specializzati d'Armata >> che nei perj odi di grande azio11e potrebbero trasferirsi fin là e dove sarebberb operati i gravissimi operabili non trasportabili. che s~rebbe ro poi n1andati al cc Ricovero n sopra indicato. ' b) Jfnbilitd. - Nelle g11Prre precedenti, e~ se11zial111ente i1la11oy1·atc, d0111inava il criterio per cui gl i. ospedali rlovevano a\'ere l a 1nassi1na 11iobilitcì. I11 questa guerra invece, prevalentemente di tri11cea, gli eser citi r i111angono p er lt1l1lghi periocli. nelle ste~$e posizi oni e la 1nobilità ricl1iesta ae:li è -'11erciò i11i- Of:nrdaJi nore. Però il fatto cl1è la n ostra g11 erra era sta tn fino ad ora cli 110sizinne, senza rilevanti spoc:;tc-1n1enti rt\1rvn fatto l>a~sarc forse troppo in !:-t?l'u11da lineu. il co11rcttn clelln. 11to1Jilil<l degli (l ~perl'l li P i1 e al1l1iun10 ~e1 1tito le d0loro~e cnn1
1
1
LANNo
xxv; F Asc. 2J
SEZIONE PRAT I CA
scguenze i1eJl o, r ecente r itirata, in cui tante costruzioni fatte e i 11 corso si dovetter o abbanclor1are e in cui per i11st1fficienza di mezzi di trasporto si dovette abbnndonare grandissima p arte del iné1ter iale di arr edan1ento dei nostri 0spedali. . ., · Nella guerra attuale si l1a'l111L• periodi di 111nghe perm.a11enze in trì11cèa, i11a i1or1 ina nca di tanto i11 tanto 1 azi o11e ma11ovr ata e gli Ospeclali da ca1npo debbono es~ere forniti dei m ezzi per potersi spostar e ra1)ida1nente. E tali 1nezzi debbono essere 1ilevnnti nercl1è i .l)iù imr)ortanti interventi _ope1·ativi e le magg·iori esigE·nze t.ecnicl1e della Cl1in1rg·i a n1odernaJ più che Ospedaletti serrtplicen1ente arredati purchè inobilissimi, richiede in1ipiant i oRpitali eri con abbondante ar r eda11iento, ciò che crea esiger1ze rnaggiori per u11a pronta mol)ilità. J_,e An1bulanze chirurg·iche riunisco110 il requisito della massima rnobilità con quello del suffìcieritP arrecla1nert lo tecriico e sar ebl)e otti111a cosa. averne lln gran nlrm,e r o per poterle t1tilizzare affiancate n el modo 11iù opportt1no a(l u11 gran numero d i letti per il loro n1assi1110 rendi111ento. Il loro vantaggio però • no11 consi ~te tanto,. per ciò ·che h o detto ·Sopr:1~ nel !Jotersi avvici11are con esse, come si credeva. allA linea d'azione più degl i Ospedaletti da campo, ql1a.nto J1el f éttto di una mag-gi or inobilità nell'eve11tualit à di spostam enti. Ma poicl1(1 l'alto costo delle .l.\.1nht1lanze chirurgicl1e ne limita il numero e gli Ospedaletti da caml)O reis teranno in pratica l'elemento preponderante Clli è asse.gnato, come dice il Rossi Dori a, l a b1tona chiruraia da gite rra (Sez. P ra · tica del PolicLini'co, 15 apri le 1917) e poichè essi possono esser messi in con1dizione di eseguire an che interventi cavitari, bisogner ebbe poter dare a qt1esti Ospedaletti i mezzi di t r asporto adeguati , ciò che non si è potuto fa re fin qui lasciand oli dotati di pochi carr etti e di pochi cavalli e muli, mentre 'lL1ia adeguata, d o1
-
1
tn.zidn.e di aulo-carr'i per1netterebbe ad ogni Ospeda le cla ca111po la rriassima mobilità, sopl'atttitto nella ricca r ete stradal e delle nostre colline· e della nostra pianura, e in caso di. ritirata il salvataggio di tutto il n1ateriale, ci ò di cu.i ogn11no comprende l 'importanza dal punto di vista. del valore del m ateriale e dei 'Tuoti ch e la p~rdita di esso determina n ell' organizzazione sanitaria dell'esercito soprattutto in m.o menti di g-rave biso1g no e di men facile ricostruzione. Conclusioni. - Concludendo io credo che per migliorare il servizio chirurgico al fronte, cioè pèr organizzare llel modo più oroficuo le magnifiche en ergie sanitarie che si son o manif est a te in soccorso dei nois tri feriti, tenuto conto
35
del crescente accorclo fra coloro che si son o occupati dell'argom ento; si dovrebbe p.r ovvedere a quar1to segu e : 1° Le « Sezioni di Sanità » dovrebbero compiere l a funzio~e di smis t amento manda ndo Rlle Aml)ula11ze chi1·urg·ich1e, o agli Ospedaletti da can1po i feriti che si ritene.ssero bisognosi cli èure operative urgen ti, o di urgeneti particol ari medicazio11i .e g'li ELltri cltrettam ente agl1 Ospeclali di 2a linea. La Sezione di Sanità do- , v1·ebbe con1piere anche l a funzione di ricovero d ei non trasportabili 1iori operabili e avere accu11to un piccolo r eparto chiriirgico (Sezione aYanzata di un'AmlJul a nza, o di u11 Ospedaletto da campo) per Ja cura dei feriti gra,vissim.i no 1i traspor tabili operabili.
-
2° Gli « Oso ed a l etti da camuo » dovrebber o assumere un mctgg·i o r sviluppo di servizi eh irii)'gici (mezzi di ii1dagine, sal.e di operazio11e e di medicazione) e di letti con largo u so di tenù e apposite e, qua11do vi sian o chirurghi plovetii, clovrebbe aver e due sezioni : una seziorie cli passciggio, l a. più numero·s a di 'l etti, desti11ata al passaggio ·dei feriti (trattenendoli il tempo sufficiente per l 'adegu ato riposo, esaminandoli con mag·giori n1ezzi e con più calma che nella Sezio11e di Sa11ità e qu a lora non siano da operarsi sgombrandoli direttamente all ' Ospedale di zona fissa 9er la cur a completa) , l'altra, seziorie operatoria, rd estinata alla perm.anenza dei feriti, addomina li, 0ranici, con , gravi lesjoni oRsee e articolari, operandoli e trattene11doli p oi fino a cura completata e asrata. sicu • Assi'eme a . cod esti Osped a letti da campo potrebbero f1.1n~ionare anch e, n~lla più a d a±tn. ubicazione, le « Ambulanze chirt1rgioh e n, o se del caso anch e qualche « Ospedaletto da campo ~pecializzato » per l a sola cura qegli add omin a li. 3° Gli ·cc Os1)edali da campo » dovre])bero essere forniti di un nurnero di autocarri adegu ato al bisog110 c1ei pi C1 rapidi sposamenti. 4° Negli Os1Jedali da ca1n1Jo di 2a linea istitl1zione cl i grandi centri cl1ir11rgici specia-lizzati per l a Chirt1rgia del si stema nervoso centrale e periferico, !1er le gravi lesior# ossee ed articol ari e in ge11ere per la cura dei feriti gravi tras1)ortabili onde accogliere tutti i feriti che non po.tessero essere operati .i n zona di 1a linea negli. « Ospe.dale-tti d a campo » o per il nu111ero eccessivo d ei feriti, o per la n1ancanza in questo, o quel punto della zona di Ospedaletti da 1campo con sezione operatoria, cioè organizzati e funzio11a11-ti in modo da; poter com- · pier essi tale funzione. 5° Una maggior m obilitazione dei chirurghi destinandoli ai servizi di zona di guerraJ o (11)
-
•
•
36
al $ervizio territoriale a . seconda . d el caso, od anche avvicenda11doli fra l'uno e ,l'altro ser1
•
[ANNO
IL POLICLINI CO
XXV,
FASC.
2J
SUNTI E RASSEGNE.
•
\
•
VIZIO.
NlEDICINA.
• 6° 1Iobilitazio11e progressiva degli istituti t1niversitari e dei reparti ospitalieri ·chirurLa vagotonia. gici {8 nzichè dei chirurgh1 singoli come fin qui), (Dz rn1Vr~o"1 SKI . Rerliner Kliriisclie ' '"' oclièndand o così modo ad ·ogni cl.i.irurgo operatore sch,rift, 1917, 11. 1). di aver e il proprio personale assistente. Da:gli istituti ur1iversitari e dai reparti ospitalieri si In seguito agli ecSperimenti farm.acologici di ' potral1no c:listaccare solo auegli Aiuti ed AssiGottlieb e Me~ye1-- ed alle classicl1e osservazioni stenti cl1e abbiano• raggiunta la n1aturità per ·cliniche di Eppinger ed Hess f11 dimostrato la dirigere essi stessi un reparto ospitaliero mie5istenza di uno speciale ,s tato morboso, che si litare . n1anifesta icon una anor1nale pre!)l)nderanza 7° In ogni Ospedale d a re e m a n f enere al del tono clel vago. Questo ~tato f1u detto vagoChirurg·o operatore un numeto adeguato di Astonia. Ma .la teoria delle malattie vagotoniche si~tenti, per ql1anto lin1itato allo stretto necesma1grado la Slla notevole importanza non- fu sa nio. In 01g ni caso poi g1i Asisiste11ti devono espresa in .conveniente considerazione e solo ora sePe fissi onde ne sia possib1le l'add·estramento la guerra mondi.aJe, ·durante la quale se né e si possa avere l'affiatamento n el reparto. 8° P er favorire I'unità di indirizzo chirur- sono avute più frequenti manifestazioni, ha ridato a tale .teoria il più vivo interesse. gico sviluppare quanto più possibile l 'istituEppinger e-d Hess dimostraTono che alcuni , zione d ei Consulenti di Armata e di Corpo di individui reagis,cono più vivacemente dei norArmata, i quali potrebbero cos.tituir·e un corpo ccnis ulente tecnico destinato a ·collegare le di- r:nali alle sostanze vagotropiche e simpaticotropiche, ossi.a alla pilocar(p in.a e all'atropina, rettive delle varie zone e a favorire l'unità di e rispettivamente all'adrenalina. Gli stessi auindirizzo su tutto il fronte. ~ tcri trovarono che nelle neurosi ve.g etative,. che Commissiorii di Chif''l.Lrghi e riforme. - Ho non hanno. un'origine isterica, l·e iniezioni di esposto alcune mie critiche e alcl1ne mie pro' pilocarpina producono. un aggravamento dei poste, accenna ndo anche alle osservazioni di sintomi, mentr.e quelle .di a.tropina determinaaltri che si sono autorevolmente occupati delno un miglioramento. Da ciò essi in.f erirono 1'importante argomento. Io mi permetto però ·di ritenere che sar·ebb•e assai lltile che la supA- che queste ma1lattie h anno la. loro causa in un al1mento dell'attività t onica del vago. riore a utorità s.anitaria rrtilitare, raccoigliesse Per comprendere ed apprezzare giustamente attorno a sè una Commissione di Cliirurglii, si svolgono . in tali stati morbosi bc•n esperti, autorev0li, per con cr etare, ·ora, ad i pio-cessi che ' è i1 ecessa1~io rico1·d a r.e che il vago ed il simpaesperienza fatta, le proposte atte a modificare tico regolano Ja funzione a l1to·m ati.ca degli ore :perfezion are l'organi.zzazione attu al e. La non h1·eve espel'ienza, l~ numeros·e osservazioni e · gani vegetativi in II\,Odo che ·il .p rimo ha un'adiscttssioni fatte, la crescente conicordia nel- zi one stimolante ed il secondo ·deprimente. ·Lo la proposte fanno prevedere proficua l'opera aumento quindi del tono di uno di detti nervi -provoca un r_inforzo e risp.ettivamente un indedi una. tale Commissione, di cui potrebbe giovar si l 'Auto rità sanitaria militare •ner i solle- bolimento_ della normale · funzione degli organi citi desi dera ti provvedimenti destinati a per- \regetativi. Ma poichè il tono 1del v·ago e del simpatico secondo le rice:nche di I.aangley, Falta e f & ionare ·i l .servizio chirurgico in .soeicor~o dei nostri feriti al fr0<nte . Biedl è influenzato .dagli ormoni, è naturrule ch·e Firenze, novembre, 1917. · l a disfunzione della glan·d ole en·docrine deter. mina tm'alterazione del tono stesso e quindi I dell' attività d·egli organi vegetativi. Non tutti però. gli indivi·dui !'le-a giscono ugualmente ,aillttTUBAZIOHE DELLA LAftlttfiE E TRACHEOTOMIA l'azione degli ormoni. Ci sono· individui nei Pratica erl importante pubblicazione del profesquali la disfunzione delle glandule endocrine sore France.~oo Egidi, Docente di Laringologia t .ella non pil'ovo ca alcuna modificazione d·el tono dei R. Università di Roma. i a qtùndi come la El~gnnte vol\1me in carta di lusso di oltre 300 pa- · nervi vegetativi. , La vagoton1 simpaticotonia, ossia l a speiciale sen~ibilità dei ~ine ron 46 ft~ure. In commercio L. 3.50 più le spe- · ~e di spedizione. Pet nostri Abbonati, franco di rispettivi ner.vi, è t1na condizione organica, inPQrto e raccomandato L. 2.50. nata, costitt1zionale. Queista considerazione ci TnYin r~ <'artolina-vaglia direttamente al prof. ENdA. ragione del fatto che nei vago tonici si riRI<"'O :\IoRF.LLI, Via Sistina, 14 - Roma. scontrano si frequenti anomalie di sviluppo,
I:
li 8
o
r
a
D
1
1
1
1
1
1
1
J
1 I
1
l!i
p
..
(12) •
)
'
I
'
per ti 1918 non· porta veruno
nel prezzi di abbonamento.
a~mento
L'Am.ministrazione s~era c~e .sar.à .tenu~o _conto di questa ~eter1nl~azione, la quale importa 11 0G lievi sacr1fizi, per le gravi cond1z1on1 1n cui s1 trova la nostra indust.r1a; e prega vivamente i signori a:o;:JQ(.'iati di vo!P,r spedire l'in1porto del loro abbonan1ento entro Il eorrente mese al pi ù tard .i. Ciò M-ge\·olerà mo lto il lavoro a n1ministrativo, giacchè l'estren1a pénurja ed il prezzo elevato della ca r ta ci ob blig.ft. a llrnira re la tiratura dei fascicoli a l numero strettamente necessario pèr gli abbonati al corr~nte coi iJaga1uenti. . L'An11!1i11~straz~oue confida ~J1e i nostri fe~eli abbonati vor!~tit1:1o. rlspon1ie1-e con slan cio lii citl~st.o apfello. g1usttfl~t0 dalla n ecessità delle cose, in or11uggio alla o..1sc1pl1na ehe opportunarr1 e11 ts s~i n\' or n ne prog ra r.11na pubblicato n el nostro precede11 te fascicolo. · . ·
Abbonamenti annui:
Italia Unione postale
Alla ~ezione Tnedica. e alla sezione pratica . . L. 20 Fr. ao Alla Aezione chirt1rgica o n.]Ja sezione pratica. ,, 20 " ao Alle tre sezioni (Medica, Chirurgica, Pratiea) . " 25 " 35 Alla sola sezione pratica (settimanale) . . . ,, 15 ,, 20
'
o
~
r
0 •
,
Abbonamenti cumulativi con " Il Policlinico ,, p , e r il 1918 .. •
-----e;.~ ~JQ
lE MALATTlf Df l [UORf f Dfl VA~ Rivista mensile illustrata
ANNA.LI D'IGIENE
Pubblicazione mensile in fascicolo di 48-64 pagine, illustrata
che si pubblica in Roma il 1° di ogni mese
o
•
per l'Italia: L.
I~
- Estero: Fr. IS
-LA
Este1·0 : Fr. 15
•
per l'Italia: L. 15 .-
!
Per gli abbonati al Policlinico: Italia: L. IO -
ABBONAMENTO ANNUO:
~•
ABBONAMENTO ANNUO:
Per gli abbonati al Policlinico:
I '
CLI N -ICA
Estero: Fr. 28 •
It.alia : L. 10 - Estero: Fr. 15
·-
OSTETRICA
Periodico mensile di ostetricia, finecologia e pediatria per i ~edici pratici Abbonamento annuo: Italia L. 6 • Estero Fr. 8 - Per gli abbonati al PollclbalOO Italia L. 4 - Estero Fr. 6 . ..: -----. (
Ogepte agli associati a ppezzf df ecc,zlonale /QVOPé t
111•.
Prof. Cav. GIACINTO QUARTA, libero docente nella R. Università di Roma
VHDEMEfllMconDELLH I' N f ERMIERH IN eH· S H E HE6LI OSPEDHLI speciale riguardo alla cu ra dei malati e feriti in guerra riccamente illuatrato Prezzo lire &. - Per gli abbonati al "Policlinico" sole lire 3.80 (franco di porto e raccomandato) .
Seconoa edizione accuratamente riveduta ed ampliata -
Un volume di circa SOO pagine
.
CHIRURGIA DI GUERRA
:~:::r:=;u:~v1~=~~~~~~
Un volume in 16°, nitidamE>nt.e stampato, di circa. 400 pagine, con 1-' figure intercalate nel testo ·~.-.zzo EIPe .51 per gli associati al "Policlinico,, sole EfPe 3.SO (franco di porto e raccomandat@) .
MANUALE di Medicina e Chirurgia di g·u erra Dott \.i. MENDES - Capitano Medico del 2° Reggimen to Granatieri - Già. Aiuto negli Ospedali di Roma El egantissimo volurue tascabilfl di circa 250 pagine, con 20 figure inlercalate nel testo e 1 tavola a colori Prezzo L. 5. (Per gli associati al "Policlinioo ?' sole J,. 3, franco di porto e ra®omandat.o ); -:----------------------------------~--_,..-_.._
•
______
._._..,_
Prof. G. BILANCIONI Assiatente nella R. Cllnioa Otorlnolarlngoiatrlca e aiuto Medlco neetl Oapeda.ll clJ Roma
Manuale di oto=rino= laringoiatria
Un volume tascabile riccamente illustrato dl 928 paglr1e, con 100 figure Intercalate nel testo ed elega!ltemente rilegato in teln cQu iscrt.zlone in oro. · '
Prezzo del volume L. 8. Agli assoelat• al '' Policlinico ,, si sped.isce per sole L. a.so (franco di porto e raccomandato).
_. Par l'acquisto di quanto sopra, Inviare t1rtolina . va11i1 dirattam1nt1 al prof. EttRICO IORELLI • Yia Sistina. 14 • ROMA
•
•
**
•
•
.
'!pabblicaziani ** edizione, rive-
Ai naski Signori A•iati oliriamo le alto aepenti i
per sole
L.
•
L. 1FERRANNINI, docente di pato.loEia e 'clinica medica nella R. Università dt" Napoli
2u
s·,so Manuale di Semeioloùia Medica, fisica·,efunzionale. i~~rgai~~~~
SOM.MAPUO. LA torie -
STORIA CLINICA -
Semeiolo1ia dell'apparecchio respira·
SEME10LoarA Pis10A aENERALB -
14. dell'afparecchio circolatorio -
Id. dell'addome - · Id. dèll'apparecchJo di1ereote - Id. dell'apparecchle ariaario .....: Id. de sistema nervoso - Id. del sangue - Id. del ricambio materiale. - Volume in XVI grande, di 490 pagine, con 108 figure inte·rcalate nel testo, rilegato in piena in tela inglese, che è in commercio al pr.uo di L. 7. · ·
par sole
L•.6' so
SOMMARIO. P&rta I . . Nozioni
G. IRUNETTI, dgcente di patolosia chirurKiot nella R. Università di ftoma. '
Le
":s11~ · · e · i Neoplasmi· lii
del· Mesentere
1
~~~r:~~.;i,P~:t;;.~n;!~:: g1ca. - Parte m. Clinica delle
ciaU 1 d&i aeoplasini. Volume in VIII irande, di 359 pagine, co» 11 figure, ohe è in eommércio •1 pnzzo di L. 19. . ' · er sole A. NEISSE1t e I. IA.DASSON Traduzione ita.li&•& da.Il' origi11ale tedesco, con note ed a~~ P giunte del Dott. V. Montesano, docente nella R. Università di Roma. Volume in VIII grande, 'di )52 pagine, oon 52 figure in• , U tercalate nel · testo, che è in commerc~o al prezzo di L. 18. ·
•
ame e D e e L 10 60 MDl d Il PIl
Dett. 31. Cil1PB66JANI; Capitilno Medico, Assistente onorario n~lla I{. Clinica Oto.:rine-laringoiatrica di• Jtoma•
L;a diagnosi della Sordità nei suoi ·r apporti clinici e sociali. una ipUbblicazwne interessante e che si legge volentieri. uno studio clinico e medlco-leg.ale del.la 90rdttà cli utilttà scientifica ~ pratica. B una guida. preziosa alla diagnosi· della sordità. . . Vt sono egposte le cause della malattia, progredendo ordinatamente daJ.l'a.ppavecch1o ·p eriferico dell'udito, lungo le Ylt acustiche, tino a1 centri cerebrali. Sono illustrate le sordità traumatiche, tossiche, in rapporto con lo stato genere.le, co.n te malattie del sistema nervoso,. le forme organiche e funzionali ed i processi patologici con1 cu1 potrebbero esser oonfuse. · • n meWdtsmo di esame dell'a.m malatol torma oggetto di · uno spec.1ale capitolo. Vl è BTOlto infine un argomento importn.ntissimo e degno di Nlievo: le manifestazioni' extra-auricolari della 'BOrdità; cbe si rtTelano nelle regioni e negli organ1smi victni e lo ntani, che si rlpercuotono sull'1ntero organismo, sul T&loM soctal@ dell'individuo, sulle ;pià elevate estr1nsecazioni della psiche. Questi brevi cenni ra.ccoi:na.n&lno già la pubblicazione a tutti gli studio!i, ai medici pratici ed tn special modo ai pe ~u4icata
Fu
rtii medico-legali .
,
·
•
. Volume in VIII gran.de, qi cir~a 100 pagine, con. una Tavola. in commercio al prezzo di L. • a.i nostri associati si spedisce per .sole L. 3126, franco di porto. I
•
Dott. E. F ABRI: Guida all'esa1ne dell'in:foptu.Ji.ato (Manuale di Semiotica speciale)
'
Un volume di 164 pagine, in-16°, con tavole fuori testo. I Rostri ~\ssocia.ti che desidera.no provvedersi rli questo ~til.e manualetto, .lo riecveranno prontamente inviando alla nostra Amministrazione sole L. 2.25 mediante cartolina-vagli.a, la qua.le dovrà essere indirÌzza.ta nominativamente al Prof. ENiti{J() MORELLI, Via Sistina., 14 - ROMA. Prof. V. B1'.RNABÒ
I pnteri de1ens1onnli e. ro111c10 protettivo ·deon cont~o
Ol'IJDlll
vtsceri111 e oreocbìmi111.·
I germi delle Infezioni chirurgiche . . .
•
Data la notevole importanza dell'argomento, trattato esaurientemente in questa recentissima mònografta, in cui 'sono riassunte le più__ moderne n ozioni ana:tomiche, istologiche. elini~be e sperimentali, ed esposte le· svariate ricerche e le concezioni persone.li ~ell'Au tore, ei &iamo procurati, certi di far cosa gradita ai nostri · abbonati, . il mezzo di oJ!frire a eondizio•i vantai'ftlose un libro indiepensabile no:a solo per ehi si oocupa. dt Patolosia epeclaJe cl1irurgioa, ma a.ltresì per chi 1tudia la Pa.telogis. in .1e&1r1 delle mala.tti• infettiva u.. ia 1° ••aie, ii P•ai•• xy1..9t!; i.a ••mm•r•i• Lire ao, pei •oetri ano.iati iOle .
\
T•l•••
fra.••~ ii porte'. . cartollua Vaglia direttamente al 'prof. ENRICO MORELLI - Via &Uttaa. ti. - BND&.
Lire 8,&0,
Per rtoeverlo sul>tto . . 1.av~r.e
· • •ottor ::J?'. :i::>c:>zz1.x .x_:x
Sul valore antitriptico del Siero di Sangue nelle malattie ·infettive acute .
Elegante volume in-VIII; di pagine 109, stampato in carta uso-mano. , In oommercle L. 3; pei nostri ·associati sole L. 2.as, ·franco di ·porto e raccomandatò. Dott Erneato Tramonti, della Olinica. delle malat.tie nervose della R. Università di Roma
eondlzlonl Etlologlclie delle malattie Nervose Infantili (studio clinico). •
Volume in 8°, di circa 200 pagine, in nitida veste tipografica. - In commercio L. 6 più le apese dì spedi.Mone, per· i: nostri associati sol~ L. 4.25, franco· di porto e raccomandato .
Pu dmar1 da detta opera 11vJar1 tartollna-vaalla dlrattaminti al ;rol. EHllU IBBEW • Ila Slltlaa. 1~ • ~ · I
. •
• •
•
•
...................................................~·····~·················-~~·········
•
•
•
•
•
•
Ai Signori Abbonati, '
'
La· ven,emerita Società Editrice Dante Alighieri, e.ed.endo alle nostre prernu1\e, e nel nobile • intento di fare cosa grata ai 1iostri fede li abbonati, ci permette di metterli iri condizione di po. tere acq'uistare con gra,nde agevo lezza la cel,bTe opera di Chirurgia del Prof. FQANCESCO ou . RANTE, l'unic a ch·e possegga la letteratura italiana. e che porta per titel o:
a I ••
..
..
\
•
•
•••
•• •• ••• •• •• •• :
•: : :
generale e speciale
•
pel PPof. FR~NeES~O DÙRl.tNTE •
Direttore dell'Istituto chinirgico della R. Università di Roma
•
4 volumi in.8° grande, riccamente illustrati da circa 500 figure originali intercalate nel testo e tf a tavole litog ra{tche . .- Seconda edizione rifatta ed ampliata. •
•
Volume I. • Infiammazione e suol esiti - Febbri chirurgiche - Lesioni violente - .Processo d1 cicatrizzazione de lle ferite - Complicazioni delle ferlté - Tumori in genere :..._ Tumori in Ispecie. O<Yn 121 incisioni in tiero ed a colori. •
••• ••• •• •
•• I ••
•
•• •• ••• •• ••• •• •• ••• •••
Vulunie II. • Lesioni violente delle ossa - Malattie delle ossa - Lesioni violente delle articolazioni - Malattie delle articolazioni - Lesioni vlolent.e e malattie dei muscoli - Lesioni violente e malattie dei tendini e delle borse mucose. Oon 14'1 incf.8ion4. • Volum e III. • Anatomia n1acroscopica dell'encefalo - Istologia generale del nevr~sse - Localizza· zio.ai encefaliche - T opografia delle localizza.zioai encefaliche - - ~sioni traumatiche dell'encefale Flogosi intracraniche - Tumori intracranici - Epilessia - Ernie craniche congenite - Anatomia macroscopica ed issologia generale della midolla spinale - Fisiologia generale e locallzzaiioni della midolla spinale --. Lesioni trauma ticbe della n;ildolla spinai~ - Tumori intraracl1idiani - Ernia spinale CQngenite - Lesioni violente e malattie del vasi sanguigni - Lesioni violente e malattie dei vasi e delle glandole linfatiche - Lesioni violente e malattie dei nervi - Malattie della pelle e del t:essuto sotto· cutaneo. Oon 110 incisioni. ,
Voluni.e IV. - I.esloni violerite e malattt~ della mucosa boccale e della lingua - Lesioni violente e malattie della fari.Qge, clelle amidga~ e dell'esofago .- • Lesioni violente e malattie dello stomaco e • del· l'Intestino - Lesioni violente, anomalie di svtlu1>PO e malattie de! retto e dell'ano - Ernie addominali - . Peritoniti - Lesiioni violente e mnlatt.ie delle glandoJe· salivari .e dei loro dotti escreto11 - Lesioni vio· · lente. e malattie del pancreas - Anomalie, Jesi'oni .viQlente e malattie del fegato · e della vie biliari Anomalie, lesioni violente e mala1t1e della milza - Mala'ttie dellà tiroide - Lesioni violente e malattie oolla pleura e dei polmoni - Vizi di conformazione., lesion1 violente e malattie della vescica - Calcoli vescicali - Vizi di .conformaziç>ne, les:lon! t.raumattehe e ·malattie dell'uretra -:-- Anomalie congenite, lesioni violente .~ malattie del testt.colo e del cordone spermatico - Malattie della prostata. Oon 60' in·
.
~~~.
Prezzo dei quattro vol11mi L. 'Z·'Z .&o•.
t
.
'
.
"
"' I
•
1
\ I
'
I
• Gli abbonati al '' Policlinico· ,, che si rivolg~ranno diretta~ente :" alla nos~ra Amministrazione potranno ottenere i quattro volumi sud: detti al pr-ezzo eccezionalissimo, per I nostri associati, di. sole . ..
.••
L. 40·
i;
il ii
ii !!I
•,
I : :
I
: ·
••
:•• :•
• i
... •
•i se inviat·e subito con cartolina-vaglia intestata 'a l prot. EnPioo !• • iI .MoPelll, Via Sistina, 14, Roma. .. •• ! • ' -, I ~ , I • I ' ' t I
.......
...
:
'
•
\
•
•• •• • •· •• •
I
•
•
\
@••• l'll•ci• Munieipale d' lcient di llo=a. . infettive nalla pratica medie~
Dttt. '1. ltAllIOTTJ. llMiet I.spett.ere G!f! .
La
pr~ij· lassi dell~
malattie
,
I
I
SOMMARIO:· Cap. I: Delle denuncie ..:.._ Cap. II: Delle denuncie in· rSJpporto ad alcune m alattie diffusibili più comuni - Cap. '111: L' acc~rtamento della diagnosi nelle mala t tie infettive ·- Cap. IV: La profilassi dei malati in cura e la d1isinfèzione fllilale. Un volume in 16°, di' pag. v111-128, nitidamente .~ta.mpa to, prez'Jo ·i . 2. P er i sign.ori associàti al «< P oliclinico » sole L. 1.50 franco di porto. \
•
'
-
'
i mpartite agli s tudenti de.i coNt ii medicina e chirlugi.a di S. Gi orgio di N pg a.ro come inca ricato dell' in.seg:itltr: ment o della Semeiotica medica. TaH l ezjoni, per quanto improvvisate, rispecchiuue il largo mo'rimento di rinascenza della medicina clioica An.amae•~ ed e~a-:'1~ gen~':'ale . _ . .it~liana,; q_uesta a ffranca ta. d ~l pe~o di un e.ccessivo su~· li smo torna. alla sintetica. conceZlone ,del1'1nd1viduo , u m ,t a .. Queste leZ1on1 riflettono ui pnnc1pal motio lo stu dio di quelle hnee genernh, fonda~enta.li indispen ~.a.bili per la def1Dizione di detta unità e di tutte le sue molteplici va ria.nt.i . ~· stato d ato particolar rilievo ai capitoli riiuarcianti la. semeiologia della cute e l'atèto mO'Y'fologico, tenendo conto dell'esperienza dell'~utore raccolta nal suo lungo tirocinio elinico ed ospedo.liero. D11e -Yolumi di eouaplessiwe pa,;lne 140 prezzo L. 7. __ Per sii abbonati al " Policlinico 0 sole L. &,•& f~aneo di porto e raeeomanda1o.
Prof. ANGELO SIGNQRELLI, doe&nta nella R. lJniversità di Roma
LEZIONI .DI SEMEIOTICA MEDICA
•
,
DoTT. GIUSE~E SABATINI
**
Medico negli Os{ledali Riuniti e libero docente di Patolog1a. Speciale medica nella R. Università di ROMA
*****
La tubercolosi nei vecchi ..
Parte 1. Stati1ttoa ed etiologia della tuberco1011 nel vecchi: Cap. I. La frequenza della tubercolosi ne11'e1à avan· zata. Dat1 statist1c1 degll autori. Rtcerche personali sulla ·f requenza della tubercolosi senile. - Cap .. II. I rnomt}nU etiologicl determinanti -La ·tubercolo;:iì ne11 'età avanzata. - Parte 11. Patologia e ,clinica della tubercolotl R 1'i wtochl 1 Cap III. L'idea anatomo--cl1n1ca.. d~lla tubercolosi nei veccht Ricerche ed osservazioni pel'.sona!i anatomo-cllntclle. eap. IV. La tuber colosi pol monar.e net vecchi: Caratteri ueneraztt Anatomta patoloatca; Sintomatoloata; 1for1fle c.lf· ntche; Compltcaztont; Dtagnost ; D ecorso; Prognost; Terapta. - Cap. V. Le local1zzazioni extrapolmona.r1 della tuher<·o. lost net veochi: Forrne ra1·~; La tubercolost delle s~erase net v eccht: 1. La pericardite tubercolare nei vece.bi; 2. Ltt pleurite tuberco1 3re nel vecchi; 3. La peritonite tubercolare nel vecchi; 4. La lpeningite tubercola:re nel vecchi; 5. I I reumatismo tube1·col&?e cronico deformante nei vecchi. .La tubercolost ossea net veccht. La tubercolost tntesttnale rJel veccltt, La tube1·co l osf .epattca ntt vecchf. - AppendlDe: Apprezzame nto e valore , ifella t~bercolos1 net .. vecchi, IgleJ1e
SOMMARIO. -
tnùtvtduale, Profilassi s.ociale. -
Bibliografia. UD TOlume tn..a•, d1 paelne 286, in elegante e nitida edizione tlpo1raftca, L.
L. 6, 5 O franco d.1 porto e ra.ccoman4ato.
**
di CavaTzere, g ià assistente negli Ospedali di
* * ·* * * * * * * *
Per gll associaU al • Pollcllnlco • sole
•
•
DoTT. CESARE BARTOLOTTI Medico Primario nell'Ospedale Civile
a.
•
r•1ro1•d e e d"lahet·e me11•t 1·· o -
·
.
ROMA SOMMARIO. -
_
Introduzione. - Parte I. Vecchie e nuove vedut e sulla. ·patogenesi del diabete: A) La dottrina nervoaa; B) La dottrln11 costituzionale (o dell'alterato ricambio cellulare fondamentale); ç) La teoria. endocrina. - Parte 11. Cap. I. 'La coatltuzione diabet ica dal punto di vista endocrinologico, con speciale rigua rd'o allo stato funzionale d~lla tiroide: A) Cenni sui rr.pporti fra. glandòle endocrine e costituzioni morbose; D) Semeiologià dei diabetici, prima dello sviluppo della malattia. - Cu.po l l. A) ..\no· malle endoorìne specialmente tiroideo, nel diabete confer~ato; B) Modo di reagire dei diabetici af va.ti prodotti tt,nd~orin i ; C) Applicazioni pratiche 1 della su esposta teoria patogenetica. aJla terapia del diabete: · Osservazioni penonali a~lla iDftueD;Z& della antiti roldina nella tolleranza per i carboidrati. - Conclùsioni. La prima. parte riassume le varie dottrine patogenetiche, antiche e moderne, del diabete: teoria nenoaa, l.eorta artritica - con rlaaeunto. delle nuove teorie sul ricambio materiale dei diabetici - teoria endocrina. (rapporti fra diabete e pancreas, surreni, pian· dole genitali, paratiroidi, pineale, ecc.). . .Alla tiroide è dedicata la secol)da parte che riguarda la aemeiologia e la clinica. endocrina dei dlabetlol, le lesioni anatomo· patologiche, il modo di reagìre di tali malati ai prodotti endocrini in genere a tirodei in specie, la tnftuen.1a di questi ultimi 1uUa " toll~ranza per i oarboidi;àti. . · Questa seconda parte è aor?edata da numeroae osservazioni personali e dalle conclualonl dell'.A.. •ull'lmportante araomentç. lfn. volume in-s• di 'paa. 160; in commercio L. 4; per t ~ostri &1soclati sole L. 2. 7& franco di porto e ra<.'eomandato.
.
.
•
Prof. LUIGI MANOINELLI Doc.nt& di Patoloaia Medica a Aiuto Medico negli Ospedali ~ ROMA
•
La diagnQsi delle· 1nalattie dello , ato:m.aoo e dell'intestino ·ai ~aggi X.
. I. • ~onsid6raaioni @'t'nerali aul metodo radiologico nelle malattie gastro-intestinali. - ·Il .• Mezzi di contra1to e tecnica radio· d1aguoati~a spedala. - III. • Le varie forme· dello stomtlCO normale. - IV •• Ectasia gastrica; d. d. tra pilorostenosi funzionale ed ~l'g&n1ea, .l>enigna. e maligna.. - V. - Stomaco a clessidra; pseudoclessiara; clessidt'e spastiche su base funziona.le e su base or· g~1ca; clessidre anatomiche benigne e maligne. - VI •• Stomaco raggrinzato;1scirro. - VII. - Immagini divertioolari; ulcera piana, u. c&!loaa, u. perforant.e; difetti di riempimento. - VII - Alterazioni di posizione; ptosi. - I~ .• Tono normale e tono patologico; p1lorospasmo; ga»trospaamo. - X. - Peristalsi normale e patologica; antiperistaisi. - XI .• Secrezione gastrica. XII. • ~'ulcera gastrica.; u. dori da; esiti dell'u. - XIII .• Il cancl'o dello stomaco: sue varie l ocalizzazioni - XIV. - Indicazioni ' • o~rator1e. - XV. - E;~me dei g~suioenterostomii1ati. - XVl. - Generalità. e tecnica speciale per l 'intestino. - XVII . - Intestino tenue; forma, posu1one, movunenti .normali. - XVIII. • Ptosi del duodeno . - XIX . - Ulcera cronica del duodPno . XX. - Stenosi del d';lode.no. --:-. XXI. : Stenosi del digiuno ileo. - XXII.· Inteatino crasso: forma, posizione e movimenti norma.li. - XXIII . • Anom~he di poawone e di forma del crasso. - XXIV. ·Cieco mobile, pericolite, ripiegature intestinali 1Lanpq· kink). - ' XXV · • L ' ap.pe~d1ce ~orma.le e_ patolotzica. - XXV!. • La tubarcolosi del craaao . - XXVII. • Tumori e stenosì d~l cuJon. XXVIII • S t1ps1 cromche. - XXIX. • I tumori del retto. ~ Un volu 1ne io Vili grande, di pag. XlII-254, ricoo di 121 ilh1strazioD.i e di una completa bibliografia., in cc·mmercio L. 8 per i 1101tri asaocia~i L. 8,80 franco d.i porto .
_.. Per ottenere quanto sopra inviare Cartollna•VagUa sempre DIRETTAMENTE ed ESCLUSIVA• MENTE al Prof. Enrico , Morelli, ~la Sistina, 14 - ROMA. '
'
I
[ANNO
XXV,
FASC.
2]
(}·7 ,:)
SEZIONE PRATICA
•
quali asim1netrie facciali, ano1nalie dell'impianto delle orecchie, dei capelli, ecc. Anche il linfatismo e la diatesi essuda-tiva accompagnano non di rado la vagotonia. S11l terreno aclunqt1e di qt1esto speciale stato originario clel sistema ne1·voso veg·etati\·o per inflt1e11za cli detern1inate ca11se morbose, e. pii1 specialmente per azione .di orn1oni si determi· na lln disq11ilibrio co11 prevalenza del to110 del vago. Tra i sintomi ge"J.1 erali più impol'tanti della vagotonia vanno innanzi t11tto notati l'a1larga111e11to della rima palpebrale, che talora dà l·intpressione di 11n esoftaln10, e la miosi, sintomi che si spiegano appunto con un aumento della funzione del vago. Un sintomo molto importante è anche il fenomeno di Aschn·er consistente in 11na '1iminuzione della frequenza del polso in seg11ito a lla pressione digitale esercitata sui bulbi oculari. Talora q11esto fenomeno è accompagnato da vertigini, vomito e qualche volta anche da sincope. Nella vagotonia si tl'ovano inoltre alterazioni del polso in rapporto al ritmo re·s piratorio, nel senso che d11rante l'espirazione il polso è più lento e più pieno che nella inGpirazione. Lo stesso momento causale spiega il fatto che 11ella Yagotonia esiste il .fenomeno di Erb, ossia ttn rallenta1nento del polso quando il paziente si trova in posizione cl1rva in avanti. Altri sir1tomi importanti sono l'aumento della secrezione del sudore ed il dermografismo, che è l'espressione della ipertonia ded. nervi vasodilatatori at1tonomi. Con lo stesso meccanismo si devono spiegare le grosse macchie rosse che si hanno di frequente n.ei vagotonici alla faccia, al c<Yllo, al petto e ch e scompaiono ·m olto lentamente. L'abbassamento della pressione ·del sang11e si può mettere in rapporto .con la ipotonia del simpati.co che ac compagna la vagotonia. Allo stesso fatto si deve attribuire l'aurnentata tolleranza allo zucchero. L'ammalato aiccusa inoltre vari 1distu·r bi come la cefalea, l'insonnia, la debolezza e la facile stanchezza muscolare. La costituzione organica vagotonica costituisce il terreno fondamentale st1l quale possono svilupparsi vere malattie funzionali dì vari organi, e ciò sia per azione di ormoni qualitativ.amente o quantitativa·m ente alterati, sia per azione di abnormi stimoli psichici o fisici. Gli organi più frequentemente colpiti sono q11elli dell'apparato digerente. Le affezion·i vag·otoniche dell'esofago si manifestano sopra tutto con. cramrpi localizzati di .s olito al cardias. In rapporto al fatto che gli impulsi del v.ago attivan_o la secrezione e la motil.ità della paI
~
1
1
l'ete gastrica, le i1et1rosi vagotoniche ·deflo ston1nco si n1anif es.tana sotto il quadro della ipersecrezione, della iperacid·i tà, del piloro.spasmo, delr alterata fl?.Otilità e del rapido ·s vuotam ento c1el 1conte1111to gastrico. Il l'iconoscimento di questo stato m otboso e la eventuale diagnosi differenziale con l't1lcera dello st omaco offrono spesso g·ra.vi difficoltà. Anche l'intestino 'c rasso è s-pesso colpito dalla neu·rosi vagoto11i ca. Il vago fisiologi.camente eccita la musculatur.a Jongitudinal·e e trasversale di questo tratto dell'intestino e ·corrispondentemente la pilocarpina eccita e l'adrenalina ne })arali2za l'attività secretoria della mucosa. Sul-· la base di q11este considerazioni èi si può spiegar1e come la ·costipazione. spastica e la colite catarrale si possono sviluppare sul terreno. vagotoni1co. N·ei vagotonici per altro ~essono an- ' che verificarsi imponenti forme diarroiche. L'A. pensa ·Che anche l'asma b'ronchiale si'a una forma vagotonica . Parla in favore di questa etiologia 1a frequ~nte coesistenza di altri tipici sinto.m i vagotoni.ci ed il fatto le iniezioni di adrenalina, che eccita il tono del simpatico e deprime quello del ·vago, hanno una benefica influenza sull'asma. Non si può negare che la vagotonia può pro• vacare anche disturbi della funzione renale. L'A. avev.a già intraved11to in base .allo studio di al,c uni ·Casi da lui osservati, che l'albuminutja ortostatica è SJ1esso una manifestazione vagotonica. Questa opinione . fu confermata dalle ricerche di Asl1er, il quale di.m ostrò ch e secrezione renale è fondamentalmente automatica, ma ·che t11ttavia essa è influenzata dal sistema nervoso vegetativo in modo 1che l'eccitazione del vago l'a11ment~ mentre quella del simpatico la inibi.sce. Lo stesso Asher din1ostrò che il simpatico tende a restringe·re il lume dei vasi renali, tanto che l'eccitazione dello splancnico può .determinare · anuria. Que.s te conside·razioni messe in relazione col fatto che neg·Ii individ11i affetti da albuminuria ortostatica sono presenti altri sintomi vagotonici fa11110 ritenere sicuro all'A. che detta affezione non è altro che la espressione di un disturbo circola torio renale d'origine vagotonica. Ciò è in contraddizione con la teoria di Iehle, che attribuisce l'albuminuria ortostati·ca ad una lordosi lombare; ma 1J\. obbietta che qu·est'ultima più che l1na causa del disturbo renale si dev e ·c onsiderare corne l'effetto della debòlezza n1uscolare, che è anche 1essa un sintomo della vagotonia . ·Per quel 1che riguarda la patogenesi della v1agotonia si è già notato che essa .consiste nello squiliibri o tra il tono ciel vago . e quello del
la
I
1
(18)
IL POLICLINICO
si 'lpatico con pre.po11deranza cle1 i)rimo. Quest , sqltilibrio l)llÒ es ~ ere cletermir1 ato tanto d a 0 ,1a effettiva csagerazio11e del tono del vago ci 11 e da 1111 ahhassa111e11to del tono del s i1n1)ati<·o. Qrbe 11 e tutte le circostn.nze co11corrono a fH re crede1·e cl1e in realtà si tratta di una di- .. miiitizione dell'attività tonica del simpatico, la quale sarebbe determinata dalla diminuzione d i:: ll'aclrenalina cir·colante i1el sangt1e e q11i11di , d é1lla insufficienza d elle gla11dl1le surrenali. In favore di qu·esta ipotesi l)arla il reperto ematologiro (aume11to ·clei leucociti i1et1tT'ofili e d.irninuzione clegli eosinofili) sin1il e a q11el.lo che si ha nella i11sl1fficie11za s111·L·enale, l 'astenia 111l1scolare, raumentata tolleranza. allo z11cchero, al1hassame11to della })ressione sangt1 ig·na, ed il fatto che n1olti dei sintomi della vagotonia cedono con la sonm1inistrazione di adrenalina. Non è ·d11bbio p1er allro che, come s11c.cede in tutte le altre malattie ùi1)endenti da alterazioni delle g1and11le endocrine, vi sia disfunzione anche di altre gland11le a sec1ezione interna, ,e più specialmente iClell'ipofìsi . La terapia della vagotonia. non è ancora molto promettente. Giovan~ le c11re ricostituenti e l'atropina. Il tratta111ento n base di ad1·enalina non è conveniente, meglio risponde la somministrazione della sostanza midollare di glandt1le surre11a1i fresche, ed anche l'ipofisina. La dieta .deve esse·re prevalenten1ente lacto-veg.etariana. DR. •
CHIRURGIA. La tecnica e il trattamento 11elle operazioni dello stomaco. (1GEOHGE
\\"''. CRILE,
Annals
of Suraery).
St)bbe11e la 1chi rurgia g•2,.-·t.1·i.ca abbia attratto r ~ittenzione d ei pri11cipali ll 0'fi1Ì11~ dell'epoca da Billroth a i\layo, sebbene sia stato i11esiso in u 1 era og11i arti fizio di. t ec11ica !1er qt1alsiasj p i dJlO di tratta1n e11to sl1gge1ito da st11d i tenaci, l <' n1orlalit a i1ella maggio l'anzn dei ·casi pel'n ' tne alta. . 'e t111 111iglio1·an1e11to v'l1a cla eSisere ·sl1i ri!-- 11 ltnti giù. assicl1rati, è tvvio cl1e non si p otrà · oi trnerr da. 1111 gjl1clizio 11i·ù accorto', 1da ll'lla e pe1ier1z ..1 lliù largn, da lllla tecnica più 1·affì n nta, n1 ~l <lovrù so1 gere per qt1ache altro fatte 1 e. È f--OJo con l'estendere la nostra visione, 6 Ì dn, c o rnpre~1d cre i>iù con11)let~mente il pazi n te i1el &uo con1plesso , oltre cl1e 11a lesio11e In ·ale, cl1e si notrai1no a\'ere dei progressi. ' e co11~id e ri·nJ110 che la v~ta è solo l)OS ibile i11 l tn 111ezzo al<:ali110, che le sorgenti dell'alcali ai tù del ~orpo isono. l'ali111ento e l'acqua, e che le })rincipali esplicazioni della vita - mrunte1
-
'1 i )
LANNO ..,.,_
xxv,
FASC.
2]
11i111cnto, del 1Calore corporeo, }Jtl'Odt1zione di aziun e musco I a1·e, ecc . ....:_ gc11e1 <:tl1o dei sottoprodotti acidi, si vede stlbito che in u11 ~1)azjente in "lii l~i11g e. tione ciel cil)o siia stn.ta 1·idotta al i11i11in10 per una. cstr·1tzio11e pilori,ca, la capacità. del ,corpo, .a ma.i1te11cre la sua alcalinità S ét 1 ù. cor1·is1Jonde11tem ente dimi-ot1ita, e .il J11alDto 1e1arà facil1n·etnte SIJ.)itnto oltre il margme di c::. alvczza a ca.lisa dei fattori aridi prodotti clall'ii:ntel'vento. È perciò ovvio che in questi casj dobb~an10 tende1·e ad at11ne~11tare la rise.r va d i alcalinità e .ri din1inl1ire o sorvegli.a.r e la pro·d11zjo11e d~ a<:i.di, i11 segl1ito .all'atto 011era.tivo. Pri111,o: la rhse·rva di alcalinità 1)1Uò esseTe ac·Cresc1it1ta col sommini strare a.p prossimativamente 200(} ·c1nc . di .soluzi1one s.ali111a :n1or1n-aJe l)er via sottoct1tanea la se.ra ava:nt:i 1'01)erazione; e face11.do ingerire pirca fl.0 gr. di bicarboi tn to di sodio. Forse il trat t l111e11to p reoperatorio più importante con1siste in l1n.a ~1otte di s·omi10 natl1ralc o al'tific1iale, ~1oichè le le:::ioni re· nali prodotte dall'acidità ~ono ripar~lte solo durantr il so\lll1o., Seconrlo: i più imp orin:nti fa.ttori acidogeni in ra1)p·mto con l'op•e1razio11e sono: l'agitazione, l'eccit.azione, l 'i11al azione di anestetici, il tagJio e il ma.negg:Lame.nt'o di tessl1ti i1on resi i11·sensib.iili, e il dolo1·e 1Jo,;::to11eratorio. Ora rontro t11tte queste circosta11zr noi abbiamo dei mezzi. correttiv i : l'as ·iste11za e i n'l.ezzi i1.ersuasivi ·del ch.irurgo ·e deg·li infern1ie1i per togliere la preocct1ipazione,· ll:na biu ona an•estes.i a ,/ ,al meglio con l 'anociassociazione; l1n ri1p oso compJeto ipost-op·eratorio. Nei C'asi duhbii se debba farsi resezione, l'ol)etazi·one dovTebbei e1S•B-er p.r aticata in dl1e st.ad1: l1n a g·fl strod ig·il1nostomia prima, seguì ta, ;t 7-10 gior11i, dal,la resezione: trascorso un tale periodo di teJTI}}O il bilancio nutritivo s.arà asSiai migliorato, l 'alcalindtà di riserva aumientata, il n1ora.le del p·az.iente p~tl elevato. Cor11e hanno in1d1cato i :\Iayo si prati.cherà 1m 'ampia incisjone e ~·i procederà l)'Oi, coi principì dell'anocia .. sociazio11e, facendo precedere osni. ·i ncisio.ne di t ess1uti 1rontene11ti estre1nità nervose dtt i11iezio11e di i1ovocai11a; e finalmente esegl1Pn.do, t11Jit.o dopo l'a.pertl1l:ra dell'~d.d1 orne, 11n n infiltrazione massiva di cloridrato di chinj r") €1 l1ren. Quanto alla 111nghPzza dell'ansa clel dig.iunllo non può prevale·r e alcuna regola ru3soll1ta, eccetto che essa deve essere lunga· abbastanz.a d.a rendere la giustapp1osizione ,, 1?.. anastomosi facile e se:nza distt1l'Ì)i: si tratta i>it1ttosto di una questione di adattamet1to rnecca11ico con1-e nel lavoro di un ingegnere o :li t111 falegname. Lo steSiSo dicasi per J'l. dirflzione nella quale deve esser posto il digiuno, la 1
1
-
[ANNO
XXV,
FASC.
2]
39
SEZIONE PRATICA
,
qnale dipende dall1apie.rt11ra gastroe.nteroanastomotica : se questa è m·o lto a sinistra del legan1ento di Treitz, . ~iicc-hè la aspinta viene diretta verso sinistra, è in ql1esta dire.z ion·e ·Che va posto il digiu110. E' me~lio pratic.are l'apertura n•ello stomaco il più vtc.ino p•ossibile al piloro: nella gran·de 1naggioranza de.i'. casi quindi l'anaston1osi cade alla ,destra del legarr1ient.o .di Treitz e pe1:ciò il digi11no va r>ois to in direzione da si11istra .a destna. , . Quanto all'apertura n·ello ston1aco· oltre a porla il p1iù vic j110 al piloro è noto ·che è meglio pratic.arla 11111go I.a zona, n1iediana ·dove esasto110 111eno vasi sia11iguigù1i e p·arall ela alla grand~ cul'vatura, sì da potersi ben giu•s tapporre al 111ngo asse del digiuno. Del riesto l'A. non concepisce come la trazione di qu€1sto a sin.i stra o a destra, ·op1p ure la posizio:pe deJl'apertura n.ello stomaico, se verticale, t1~asvers1a o longitudinale , lJossa ave.re una jnftue.nza qualunque sul passaggio del cibo o sulla proprulsio·n e ,di q11 esto, dopo che ha l~a.ggi11nto l'intestino. !.'.apertura .non 11a potere propulsivo, il quale risi<ede, i11vece, nel n1e.ccani.smo dello· stomaco e dell 1il1 testi110, rispettivam·ente. L 'n1)ertura ì1el n1eso-·c olon è al meglio eseguita co11 un coltello tagliente, piuttosto che con llUO Btrtm1!ento ottuso o .con uno strap pamento: se ne ottiene lUl controJlo . }Jiù :::;icuro. Tale .apertu.r1a poi l'A·. sutt1ra a tre c1n. ci.rea in alto sulla lJ.arete gastric.a: il ·che sarebl:>'e p,r efe.r ibile alla sutura a.Ila stessa altezza d ell .an.as.tomosi, dove pu ò produrre un ingi11oc·chiamento al l)Unto di u11ione fra ileo e stomaco. Quanto a1le .suture l'A. esclude, d .accordo co111 i l\1ayo, la seta: egl r usa ca tgut al 1cranio· per le s11ture clre enti a110 a co11tatto .c·on la ml1·Cosa; mentre u sa la seta J>e1r i.l peritojneo, p.r atica:nido i plinti ad .angoJ o retto di Cushing, cl1e ì:.1·clt1dono lo strato m·11eco.lare, e soJ10 piazzati in mio.d o d.a eissere equivalenti a una sutura co11tinua. Gli altri l)i ani sono sutl1rati in modo da prevenire assolutan1ente e l 'en11orragia e il g-.emJizjo di liq11ido, corl pt1,11ti .da calzo1a io che prerndono i tessuti « :ùn toto » (aghi .rli Bart}ett). Lrt reseziorie. - Nel più dei casi ei trove1·à cr1e l a gastrodigiunostomia e il successivo· intervallo d·i ada ttainento har1110 per qu•esti i11azienti conf'.teg11tito l'effetto che ·~.i. ha con l'indllgio di l111a seitimann nelle frattl1re della rot.11la; con gl,i im1)accl1i dl. garz,a io·dofor111.j.ca J.1el 1) ri1n o Btadio della lal'i11gectornia; i~1 ltTia salpi t1gite n,ct1to. per u11 a ta1,d.iva salping·ecton1ia. 1n ogn1rn o di q1testi ra.s.i le rìs.e.r ve pi.otettive co11tro l1infezjo11e $0110 cl1ia111a,te s11l c::t1npo, ecl (.l c0Rì gn.1·u 11 ti ta u 11a ac.teg11a t.~t difesa locale, C[ n u11 do si prr [\ticherà l)ÌlÌJ. ta,rdi 1'0perazione. Di 1
solito si troveranno pochis·sji me e fr,agili ad ere.nze, e l'intero c.à.nìp'o 01p·eratorto p.otrà es1se1·e f.acilmiente mobilizz ato; la gastrò1digiunostomi a a1)1)arirà .come una apeì'tura natura.le; e n on di sturberà il sollevame11to dello stomaèo, r1ecessario per prati.c.a rvi l a resez1om.e. Il vìsce~'e è accuratarnente sezionato C'Ol cauterio fra dì; e g·astroistati di Paye e i bor·di della .seziorne so110 sterilizzati ·col cauterio ste.s so. L'·op1eir.azione va praticata con ·ca.u tela e lentezza, isi.cchè n on deve ap•P:ar,J..re nemme.no una go·ccia ,di sia n.glie . l\tla ad Ulll altro· e p1iù im1)ortante scop10 risponùie questa c.auterizzazione : uno dei p·eri•coli p1i:ù comuni nelle 01J:eraz.io ni per cancro in qualunq11e parte .del c.orpo consi.ste n•ell imp1i.anto del neo1:>lasma st1i· t~ssu ti sani e re-e enta ti : la sezione col .cauterio laiS,cia una superficie secca. affatto restia ?-llo sv.ilupp·o ·del can.cro. ·s:i·cchè è triplice l'·effetto della cauterizzaz,iro ne: emostatico, .antipiogene e ant~c;ancecroso . Risttltati C lin~ci. - Il nu·m ero totale delle· ope razioni praticate dall A . e da;i su,oi colleghi Bt1:nts e Lower fu ·di 468. Di qu,este 127 furo·n o e ~·eig"lri.te <lacchè mi sero in pratiica i 1 prec1etti su esposti : e im. questa se c•onda s.eriie ebb·ero solo due morti. SEBASTIANI. 1
1
1
1
1
1
1
ANNALI D'IGIENE Periodico mensile. Son1n11ario dci fasciaulo 12°.
1
1
'
(31 clicembre 1917).
;\lEl\iORIE ORIGINALI : C. GonrNI : K11ovo cio,n t1ibtrto .alJa •steriliZzazione industriale del l!a tte.
RECENSIONI: .i\1ier·obio1ogi.a. - Evic1e1uiologi:a e i)rofila.ssi gen eralè. - Immt1n·olt0g·ia. Vaccini e sieri. - Di•SiilfettaJJti e disinfezioni. - Note di tewca. 1\1.iscellan.eu . ltIVISTA BIIlLIOGRAFIC.ci. · SANITARIA . GICR.ISI>RUDIDNZA . ~OTIZIE .
I.t\I)T('FJ GENER,A LE ·D EI.1I/ ...i\NNAT.t~: Indie.e <lelle rubrict1e . - I1'.l!dice {telle matetie. Iridioe ·ùieg.li .nutori. - Somn1ati d·e i fascicoli. "~ bb0 uamento
ro
l·~r_
20;
t1n
annuo per l' !ta1ia L. 15, per l'Estenumero separato L . 2.
lticordiamo ai nostri associati che per ottenere i 'a bboufi;mento cumulativo agli «Annali d'Igiene » a .sule L. 10 per l'Italia e a soli Fr. 15 per l'Ester o, bisog11a rivolgersi direttamente alla nostra :Ammini~t ~·azione, alla q uaie si deve in testa re la relati va " cH rtolina-vaglltt. ~.['nle 11rer,zo cli fa"Yore. i1e i i1ostri signori <ìbbonati re~tn invn ria to a ncl1e pe1· il corr0nte 1918.
(15)
• •
IL
40
[ANNO XXV, FASC. 2]
POLICLINICO
•
Il sintoma predomin,ainte· e più costante è qu,eJlo di una profonda astenia, un senso di deSindromi surrenali d'origine dissenterica. bolezza insolita, continua, ostinata, che non N1el cor so di numeroise ma:i1attie in·fettivie fu- scompare nè diminuhsce col riposo anche pro1·on o dia te111po osservatie da ·d iversi autori, m1a - lungato, una ·s tanchezza facile per ogni più piccolo sforzo. Anche I.a .$fera intellettuale e 11ifest a zioni cltniche imputabili aid una d1eifi ciente funzion1e• surrenale; •di re cente vetnne- moralie è interessata, notan·d·osi sv01gliatezza, .apatia, ilndifferenza· per tutto quanto avvie!Jle ro d1e1s·cri tte S'i ndro m1 df ipo,s urrenali·smo anche nell'rurnbiente esterno. · nell~ dissenteria bacillare. G. Izar (Folia meAltl'o sin.t orna costante è l'ipotensione arte-. di ca, 28 febbr1a.i o), 1n e ha osservate in circa il 12 % dei ·disc;enterici ric·overati. Esse possono r iosa, aiccom·p agnata a relativa frequenza ed a piccolezza ·del po1so. Costante è pure il sirn.tomo dividersi in tre gruppi: 1° Forma grave, poco freque11te; osservata del vescicante, frequ ente quello della stria 'DJel 2 % dei casi. Gli a.mmalati presentano fin b~anca. A caiico degli altri appareochi si notadall'i11izio, o improvvisamente nel cor.so ,della no sintomi diversi a tipo gastro-intestinale, reum alat tia, . spiccata debolezza con astenia grave m1atoide o nervoso, che imiprimono una .fisoe prostrazione irnteinsa. Il , volto è per lo più nomia particolare al qua1dro morboso. Nella storia di tu.t ti que1sti ammalati si tropallido, affilato" i bul1b i info·ssati, la voce afo1 n a: l'aidd·on1e è ·dolente alla palpazione .an,che ' va una ·dissenteria p·regressa, priù o meno gra1 li E:~1 e; pOSS0110 in.Sorgere p1UI'le dolor~ ]omb1ari ve. Per converso non s i sono mai1 osserViati dipiù o meno vivi. P olso piccolo, frequein te, mo.I- sturbi a carico dell' apparato .s urrenale in so·gle; pressione bassa. Il segno della stria bian- g·etti ammalati o .convalescenti di infeziO!lld. tica e qu·ello del vescicante sono positivi; si os- fo i.di ie paratifo] di. La ·conferm.a dell'ipofunzione Sl1rreinale negli se·rv.a. ipotermia. Il d·eicorso è favorevole quan · si intervenga subito con cura opoterapica individui .con pregre·s sa dissenteria viene data da.I criterio terapeutico. Sotto. l 'azione dell'aintensa; 2° For1na di niedia gravezza: è la l)iù frP- dre.n alina, somministrata. a dosi· di 40-60 go·ccie quente, osserva.n ·d·o>Si nel 7 °lo dei -casi. I sintomi -clé11a soluzione a 1 %o, lo stato gener.aJe migliosono identi.ci a quelli della form·a precedente , ra e così pure i sintomi a. carioo dei dd.versi apma molto meno intensi; essi talora compaiono pa.recchi. Con questo non. Bi p1u ò però Mfermaire sen11oco a poco sino .a ·che il quadro si complet a. 11 sintoma del vescicante è sempre positivo z'altro, che lo ·s tato meiopragico surrenale di ta.Ji ammalati si a eis clusivam·ernte legato 1allie sin da prin cipio, i1l se.gn·o della stria biancR tos1sine d.i SS·8Jil·tericl1e. È da ritelter..Si ·che fu se : comp·are solo più ta:ridi; gu'ito ag·li' strap azzi, alle emozioni, e.cic., ine3° For1na Lieve (nel 3 ~b circa). Caratterizrenti allo stato di guerra, · '3 i :Stabilisca u·n o stazato da ipote1n sione arteriosa: il segno della 1 stri.a, bianca n on è s•emp.re p_ositivo, più fre- tl) di ptoc ola m eiopragia su.r ren,ale, .c he viene poi a ggravato ·da una malattià infettiva deterquente il sintoma del vescicante. minata da b ~tte·r1, che elabora:no ,d elle tossine L'A. in un caBo venuto a . morte ha risconrnolto attive, qt1al1e è la dissenteria bacillare. trato aJl'a11topsia l'at1mento di v~lume delle )Je conse1g t1irà un ipos·ntrenalismo più o meno 1 cup s 1le s11rrenali , con pare11chima friabile; fogr ave, a seconda. che si 11niscano o non delle c~lai o iemorragico n1idollare in quella di destra, nl t.er.a.zi oni a:nia t omiche delle cSUrrenaJi .s tesse. JH eco l e em orragie, gr osse qi.1 a11to un a~ano di FIL. 111igli o n ell !1 co rtiic ale di ent rambi i i:ti. Circa i rop1>orti tra l'infezi on e dissenterica e TERAPIA. l' ì11s11fficienzn. s nrrenale I'A. ha o~.servato in un Il trattamento del raffreddore. o·sp edale di rn n lat tic coml1ni, cJ1e j l sièro di nuTR . F. Reilly (Ameri ca-rz. Journ. of the 11ied. 1 r1r t'~si nn1n1alati èon ~intorni cvicl e11ti di i110f111.1z 1~111 e s u r r a i1ale presentava spicc ate proscien;ces , maggio 1917) , c011si·dera il raffreddore 1)r 1etn aggl nt inanti )Jer i b acilJi di sen te1ici, com.e una vflra imfezionQ e consiglia un trat1nf•11tr-e q11cll ci cli nl lri n111p1alati, cl1e p11re avetamento r.azioniale che, secondo . l'A. potrebbe v:i110 so ftp 1·t11 c:li::-l111 1>i e ttfl'l' -r )l itici. n1a ~f> n zrt an ch e farlo a ho11ire. Ìp fl JllZÌl1l ll ' :-:l t l'l'el l rt fe, aggl11tillHY'l ~O ] u i pa~.\.I 1) 1in10 g i u1 n o, si deve lin1itare la dieta, eiù : : I I i fi. l ll: I 1':\ I';.\ i ll n t ti\' Il .:: l l i (1i ~·--(\ ll t (' I' i e i. chr è tanto l)iù <liffì r il c, ill c1u~:i1to eh-e alJ'ini:
CASISTICA.
1
1
1
?o
1
1
1
1
1
1
1
1
1
( 16)
•
41
SEZIOXE PR:\TJ C \
' zio tlel r:;tffreddore i l)azie11ti 11a11110 sen1pre 111011 HlJJ.Jetito; l'uzjo11e cleg'li ulbu111.i.11oidi si e~p licJ1erel>h e <:011 l \au1nie11to della eo11gestione
J
La so111n1i11i tr<1zio11e cli salicilu.ti a gatti, caui e c:onigli, di clofli eorri s11onde11ti a q11elle te1·upeuti : l1e per I' u Ol \1 0 . dete rn1ina. ue ll urina la ro1n1Jé.l rsa. cli albu111iHH., le1tcoriti, 1éllvolta e1l1azie; f é.tlblll1lillll ria pl'88Siste11 te Vier1e agg1·a Vata. J/albn 111ii1nl'ia è cli origi11e direttame11te ren <1le: yi è lU\.a climi11l1zione nell'efficienza funzi una.le 1·enale })er qua11to l'igt1a1·cl a l'·azoto non. vrotei C'O ed 11 r eico del sang11e. Si 11otn: inoltre clii11i11uzio11e nell'escrezione clell'tùcquu, diminl1zio11e ne ll 'e~r 1·ezio11e di f e11ols1 1Jfon eft~1l ej 11 tt. l)al i>t1'nto di vistn a11atomo-11atologjco, tt})1
1
!
liUS<tle. ~i
d avrebbe 11c:i pri111i gior11i so1n1111111ist.ra.1·e t111 l'urg·a11te, ~l1e ùln1i111d ce il t1t r gore de'i tt1r])i11ati e, cli co1i.·eg11e11za la C't fnleù : t111 pecli.luvio C'ttldò sp11n11ato è 1)11re co1\sjg}jnJ)ile })e l' lo 1
:-- te .so SC01)0.
I pnzieJ1ti de11bo110 1~in1anel'e i11 ca.Ba .ad 11na ten11)era t 111·.a con racie nte, .ed eve11t u a l111e11 te i11 letto: si cle.ve p1·oibire il tul~accn e l'<ÙC{lOl. U1la pare 1111a lesio11e re11ale che varj a tn grçtvità cl a 1i.n101iata calda è il J11i1g liore dei diafo:r.etici : il 1111 .·e111plicP rigo11fia1nento torbido dell'epitelio i)azie11te clev€ H taJe sco1> 0 rin1tu1ere in }etto l1en co1Jet'to; 1111n J1uo11a ~11<latn i: ~ufftcie-.i1t.e. del t 11h1110 contorto al rigonfian1ento torbido ~p c·o 1H.ln l'A. è . consigliuhile 1'11 , o cl ella C'llic~teso n t l1tte le i1a l·ti corti cali clei ti:1buli, asni11n i)el' il SlLO potere cnnge tiztio; egli ... 01111nisocj ato ro11 1111a .glo111eralite i11traca1)illare. T,él so11 1n1i 1li ~t raz i 011e di . bica r})o11 ati çoi sali11 isi ra clt>11.e piccole dosi cli acido aC"etilsalitjl·i cilati 11011 n1o clific1.1 qttesto comportamento. cu (a:-;1)iri11rt) cl1e non cotl)g~><.;tioo1a la n1nco. a; (Areh. of Intern. Med., giu. 1917). ini. nei l)l'i111i ~tatlì a11cl1 e 1·atro1)i1la dà u11 certo so11ievo. <>11a11llo :-.i \ in 1>l' , - ese11~t di una -nrof11sa .·ec11·zio1i..') accruosa, si i111ò fRre ai11111 are 1111:-t ~ ., POSTA DEGLI ABBONATI. 1J<>lve,1·p c·o1111ìosta di inagj~t.ero1 di biRm11t o çgr. 7' , an1ido (gr. 1), gomma aral)~_ca (gr. 7). (901 ) Lesione del ricorrente? - Il .p rof. Igm.al1tf ntol (C'g . 12) u a11ti1liri11a (rg. GO). e vi è zio Scalone forn1ula il quesito segt1ente: inulto dolore :i )>llÒ ~lgg-i 1111 ge re In fe11aceiii1a all 11 ferito al collo da projettile di fucile, fol'tt.'lliri11:-t: in tnlc stadio l'atro11i11n sa r r J1b1:\ rn1~1i cl 'entrtti a e d '11scita impercettibili e guaÌ11lltilE'. rì ti t'tt11i cl anle11te, i)resentn tutti i sinto111i della Si possono fare delle polverizzazioni alcalin e, lesione cl ella 1a radice dorsale (sindro1ne ner11..;aJL{lo eve11tua l1n ente dappri111a n11a 11olverizvo. _n r . i11111a1 icn.' i1ii1 una paral"i~i della corda zazione cli coc.ai.ina (0.5 °ii) . · vocale rorris1)011cler1te senza cl1 e possa mettersi "'\'pl c·aç;o cli forte cefn lea, o dolori alla faccia, in ra1n7Jo 'l.l11<t altera:.ione del ricnrre17.te per il i }) 11 ,., lìl'OCe(l€1'e a<l 11n H po lYerizznz1iO'ne di t ra1nit.e e l'ubjrazio11e della ferita. adrenali na (1 %0 ), per lo più 11on nece6saria. Co11o~ce 11 closi ch e dal 3° g·a11glio ce rvicale l)al'Dopo l c:t pol,re r]zzazione alcalina , ~i PllÒ ftlr€ tono fibre sim11atirhc che si ad<lo~ sano al ricor18 spg·11e11te: a0jdo fenico (cm·c. 0.2), jodt1:ro di 1·0ntP crl J1ètn110 con t111esto l1guale cliBtrihl1zione, 11ota~sio e .i ndio (n11a rg. 35), nccp1n cli me·n ta, ~i clon 1a nel a se la paralisi, i1e rsiste11te pel' molg]Ìl'Pl'jllé\ (H JlH gr. 1:)), HC'(jllél Cf J1. p. ~I'. 90. tl> te1111)n fino a11'11scjta da1 mio os1)eclate, possa I .n l> OlveriZZ<\Zion ~ cì.r.v1? ragµ:i1111ge1·r le fn11 ci. nrlclel>iia r~i alla. 1-esion e del f;impati co esistente . In ~egni to ~i }) u<1 fa re n 11 n pol verizznzi on e con nel C' aso in esan1e. • 11r1 olio, ron1e jl seg11entr: olio cli ga r ofani Se csiRte l)H t 'a,li~d co11q11el<l della corcl a voc1111·. O.G: c·n11fo-111e11tol g;I'. 1J 12 : olio clj 1)ino sjlrn le <l ii110 l)eriferir0. bisogna an1111ett er e una v.e t1·e cr11c. 1.2: vt1seli11a liqui.cla (olio di) q. 11. le$ione del ricor"rente. La rer]~ione delle fibre 11er fare gr. 90. del sin11')<ltiro che ~i ttclclos~n,no a l l'icor'renie Co-n q11ef;to trHtian1e11to non ~i clisir11gg·ono i non 11nò sp1eg:a.r e 11ll tl 11nra1isi <lella laringe. ge11n1 delln innlat1·i8. rna se ne rliimin11isre l a G. }.(RRRERL \ • vi l11lenza, e si 11roc11 rri òi allontanarli. , T..'imrportaintP l)C'rò è· di iniziare jl trattamen(902) Pr11rig o diatesi ca. Al dott. D. P. da B.: to fin dal i>1·i11ri11io, imperlendo così. 1'.e~tensione NL'llr forrn{' Clli ncrer111a so110 v.e1isi111ilment;e ai l1roTirhi ed iai polrnon~. F1r,. I
•
I
Effetti della somministrazione di salicilati. J salicilicj sono ira, i i11ediC'inali più . 11sati in tern1)ia: · 11elle feil)hri reumatiche, nell'i11fl11enza, nell'err1icra11in, ecc., :::;otto forma <li salicilato .::odicq, di a s.pirina, ere . . f>Pl~1)011n (fll e~ti i11l'cliri11 lli cnnsitlPrn1-. i in110c li i?
ei a e~r lnclere il licllf)n rul>f'J' pl((nus, l 'ecze1na erl anrhe la l)l'urigo 'v era di H ebrn. Si p11lò 1)t'll sar.e alla così . ~etta r>r11rigo d4atesic:a clri frn11ce si: for1na s1)eciale m-olio int ensa dt Rtrof11lo degli adulti, sProndo Neisser; c'it>è n<l 11n'c.lffezio11e il c11i rlel11e11to tiS<;Pnzial e !".éll'Phhf' cn~ tituitn rlnl fe11n1l1eno ,,a...;n1notorio I
.
'
' l I • .. .
'1 ''
t
•
J
'
Il
l ..\ '\iNO XXV, F \SC. 2)
POLlCLl~IC0
e materiale da mediçazione, 11onchè di sorvegliare la lavatura e sterilizzazione del materiale. Il Comitato Centrale della Croce Rossa I taliana ha ora colmato ambedue queste lacu11e con l a pt1bblicazione di un piccolo manuale (003) Esarrii per l'abilitazione alla odontoiacompilato p-er ctua dell'Ispettorato Generale lt ia, per i no1i nieclici. -- _.\l dott. Bruno Nobili; delle infermiere. A i1or1na delle vigenti leggi, no11 dovrebbero Il manuale, riccamente ill11strato, con fotoPsservi più, in Italia, _ esami per l'abilitazione grafie e dia~ammi, contiene inoltre utilissime all'eserciz'i o della odontoiat1·ia per i non menorme d'economia ospitaliera, ed insegna a predJ ci. A. C HIA VARO. , parare materiale solidq ed economico nonché (904) Bagno di acido carbonico. - Al dottor a ric11perarlo dopo l'uso. Vi è poi lln interesM. N. -d a A: sante capitolp sulla coniezione dei .bendaggi Per prepararlo in modo estemporaneo, Meco1nposti, t1tilissimi sia per ra.gioni d'econo111in. lc:cchi (Società 111,ellica di Parn1.a, i1ov. 1915) così cl1e l)er risparmiare dolori ai f1:a ttl1rati, doven• procede: Ad u1la co111une 1).ombola di acid o dosi per la loro applicazione sollevare t1na sola rarb onico, provvi.stn. di un i11a11ometro, <:.ittacvolta il paziente. ea un .tubo di go111111a, lun go m. 11h e della re·· · Pos~iamo quindi racèomandttl'e calda.mente !=;istenza di .due atn1osfere. Ad una estremità questo manuale alle infermie1·e, alle g11ardarodi detto tubo inn~sta un t11bo di zinco a forma biere, alle Direzio11i ed Amministrazioni ospitadi T, portante tre diramazioni. A queste tre diliere, ai laboratori che lavorano. per il riforniramazioni unisce tre bastoncini cli canna d inmento degli ospedali, ed alle comunità di relidia, mediante un raccordo di gomma. I bastongiose o.spitaliere. cini alla estremità terminal e ~on o tagliati n. Le richieste vanno dir-ette all'll fficio di Ecobecco di flauto ·ed ogni 10 cm. portano intacno111ato, Comitato Centrale della Croce Rossa cature, intere.:. anti solo 1a corteccia: essi so- Italiana, via Nazionale 149, Rom.a. Prezzo per no tenuti fermi stil fondo del hagno con pesi um a copia L. 2; per 12 copiie L. 20. di metallo. Preparata J'arqt1a del hag110 a 35°, si a.pre P. CASALI e F. PlrLLÉ. Congelantf'flfi: patugettesi e cura. Un vol . in-16° ( ~In n11 n le IInepli; cli il ma:nometro e"'l 'acido carbonj co esce in mjnupag. ·365 con 117 incisioni. U. H oepli ecl., ì\1itissime bollicine. Questo bagno risponderebbe p erfetta111ente alle esig·enze tel'ape11tiche. lano . Prezzo L. 6,50. Az. Gli A..~. espongono in ql1esto libro le con osrenze cl1e sull a rgon1ento e.l ei congelan1 enti (905) _A.I dott. F. D., abb. 6729: si sono venute largamente acquistan rlo in ocPL. iVIA UCLAIRE, M aladies des os. in (( Nouvea11 c n~inne delln g11erra, tRnto da stabilire quasi Traité de chirurgie n di Le Dent11 e P. Delbet; una, entità. patologica, a cui si è rlq.to il nome Eaillière, Paris. - O. BERNHARD, L'elioterapia in di piede da. trincea. D ell 'impoetanza della doalla 1nontagna e c·u ra della tubercolosi; Hoepli, Mila110, .L. 3.50. - G. B·. ROATTA, L'elioterapia lorosa questione Ri rimarrà convinti quandl) si p en ~i rhe i11 alc11ni settori si è avuto fino il 'nel la pratica 1ned·i ca e n.ell' editca~ione, :.\I ila no, 60 °?i di combattenti allontanati dalla fronte per I-Toe1) li, L. ~. INDEX. tnle malattia. l .'ezio1ogin, la patogenesi e l'anatomia patnCENNI BIBLIOGRAFICI. logira vengono st.u diate in t1na prima parte (Non'' r•cinsi$cono CM t libri pervenuti in dono alla Reda~ione i Segt1e poi la sintomatologia, la diagnosi e la terapi a. Ma più importante ancora è lo studio Guida per la preparazione del ma'leriale da menrc11rato della profilassi, in quanto che è cerificazione, con appunti s11lla co11fezione degli tan1ente pi"ù 11t.ile impedire che le lesioni RV~1Cresso1'i d 'ospedale, s11lla sterilizzazione del T11ateriale, s11lla preparazione delle fascie \·engano , anzichè c11rarle in seg-11ito, con esito !l;l\f'sate, r s ull'applicazi one cl elle fasciature ~eJ11pre proJ)lemntiro, q11ando sono gravi. e dei he11tlaggi più t1st1aJi. ln'1p 9rtante è, appunto per la profilassi, la bor: et·onon1 i ~t ospita1iera. ~Ol)t'n tutto in quanto ni fìra de1la trin('en, ~11 c11i gli Al\. danno f>l'e· i i guu rda il l11nteriale da n1edi cnzione, è t111 prozin~i t·o11 ... igl1 , l'nclo7.io11e di vE>~tin1enta l'étzio lil t!lnn eh " i11 tempo di gup1 ·rn l)tlò ass11mere J1nli e cli prrrn11zioni rlivel'$e aclatte ad in1p~rli· ''"rn11d e in1porta.nza. Fi11ora n1 ancava un'opera re cr11esto ~1'a\•e malanno. r·lu") di tale lll'Oble111a trattas._ e in c;peciaJ modo, :'\11 n1erose rip rncluzioni di fotografie, t11 tte e n1 :1nct1,-n inoltre n11 mn11unle di norme per le hen climostrntivf>, ed alrt1ne nnzi drFimn1aticl1e , !!11C11·dnrobierr (legli ospedali. fl lle quaJi comillu ~trano il tr~to rlalJn cli7ione ('l1i ~rR erl efpç•f r "-l) P..., .... n t1 i co11f Pzion n r e l 'èl n1 i C'l e, pantofol e, firnce . TNDEX ' 'i co111pre11de che solo resa.me diretto delle alterazioni cnta11ee, in casi del genere, con8er1tirebbe e.li trarre conc:lusioni diag:q.ostiche e~atte. V. MONTESANO.
1
1
I
l
-
,
43
HEZlONE PRATl C \
,.
'NELLA VIT .A P R Q.F E S S I O N A Ij E.
Cronaca del movimento professionale. ·Per i sanitari p-rofitglii. -
l rappresentanti delle
A~'-SOCi•1zioni
delle varie categorie degli impiegati vom11nali delle provincie invase hanno inoltrato al lJinistero dell'interno il seguente ordine del giorno, firm<l to dall'on. Brunelli per i medici, dal prof. Gnaldillc<..1 1>er i , -eterinari e clal eomm. Rebucci e dall'nvyv. l~uffalo per i segretari €'d altri i111piegati : «I seg1:etari, i maestri, i rued'ici, i veterinari, i subalterni e gli .altri impieg'<1.ti dèi ( 1 omuni e degli Enti locali delJe Provincie <li Udine, Belluno, Treviso e Venezia, la cui fede nei destini della Patria è fa ttu più viva tlalle r>re.:enti dolorose contingenze, 80no P.l'Onti ad .a tte11E>1" i •llle istI1.lzioni che l<l competente <l ll totitit ~ p ')r i111r>a i1:ire per la co11tin uazio11e della loro opera cli difesa degli inter~~i dei rispettiVi Comuni e (li tt1tela dei J)rofl1glli, e J.>er in.1A'lnto invocano i provvE'dimenti ntti <l lenire i loro immediati urgenti bisog·ni. I/on. Ronic~Jli in 11ome del l\finistro diede assiCl1r.azione che ng;li imJ)ieg<lti OOII:\Unali sarà 'fatto t1'<'1 tta1ue11to ug;unle a. (Juello aclotta to J)er gli impieg.n ti go,rernuti,·i profughi. nttu{lnflo }Jer tntti le proy,ri ò0n~e del <·.a~. !"Pi 111P<lici che 11011110 dato figli alla. Patria. - Il d•>tt. P. Piccinini c>i Rc-11,·e per ~egnal<1re il <love~
è<>llw1 i:1L_1m1xi. 111f>di<'a e ~1€i s0<lnlizi medi<·i profes.~o nali e ·ctentifict di ric-0rdare i cad11ti per la Patria fig-li <li <'.'Olieghi. ' I iuedici chE> hanno aYuto Ponore e lo str<~zio di • perdere dei fi:rli i11 gu(lrra. hanno c-orupjt1to il più ~rande dei sa<·1·ific·i. hanno dato alla P.A tria più àe-11.a propria vit-'l. Verso di essi s'impongono la pieti1 ed il risp<~tto <11 tutti i sanitari <l'Italia. Che la mernorin e 1~1 ,.,<'n~rn 7.ione dei loro gloriosi ca<l11ti sirRDQ r~se per(l1111i. is<'1'ivf\11d:onf'_ i 1i-01ni nf>ll' Albo r/, 'oro della fa 1n i~·u.a n1e(Uc~1 ! Noi nc·cie<l.i..a.n1~) toto. corrlP nlla nobile nro110stn. Ci limjteremo i><>r ora a l'f'gistra re i i1omi <lei colJ<•ghi e dei loro 'fig-li perd11ti. volta per volta che ct verr.a.nno ~0gnn 1a ti. ri~~r-vandroC'i fli fornire la motivazione clelln morte gloriosa quando non sussist€rù pi1'1 1n <lf>fì<·ien7.a di spJtzio in cui si (1'ibatte il nostro periodi(lo.
Revooa di esone·r i e avvicendn1nento nella O R. I.
Il dott. I• . •.\., ci scrive: «Fra poco saranno chiamati in servizio oolla &nità militmr~ i · rned'ici che goòono d'esone1'10, sioo alla r La.c:;se 1874 . . I posti v·acnnti, gioota le dispo·sizioni vig·énti, sara.nITTo OCf·npati dn ufficiali meddci che hanno 37 anni compiuti ~ non n1;€110 (lj un .anno di permanel17...a in Zona cli gi1erri1. pos.,.qjbilmente tappàrte.ne11ti alle st~sse AJ11n1i11istrnzioni di cui fanno parte i nuovi «hia1nnti. Tale f\Q110 provvedimento (pooffiamo affermal'e che si è fatW att.endere a.nohe tropPo!) nelle condizioni R ttua li non ha altro scopo .se non quello <li e<>nceclere un 0erto avvicendamento a chi è pi1't -
.anzi.ano di età e di permanenm. ìn Zona di guerra. ln,fatti non è .s entito il bisogno di altri medici :ili. Zona di guerra, tanto nella Sanità militare qi1anto nella. C. R. I. Se non che ~l l\ilinistero della guerra esonererà gli ufficiali medici che prestano servi.zio nella Sanità milit:a.re, e quindi gli ufficiali ·della. C. R. I. aggregati alla S. J.\11., ma..non pare vi inclttda g li uffici.ali rima~ o ritornati alle dipendenze della C. R ., anche se questi a vesse1"-0 mag·gio.re anzianità cli anni e di permanenza in Zona di guerra. Tale disparità .s arebbe• dolorosa). molto più che n~n iSempre è dipeso dalla propria volontà l 'essere inc:l11si nell'uno o nell'altro C-Orpo (adducò me ad , esempio; sono capitaoo medico della C. R., della · cla se 1880: all'atto <}ell~1 mobilitazione fui <l'1tffioi& agg1:egato alla S. ~1. e inviato in Zona di guerra; dopo due anni fui d.' ufficio fatto ripassare/ aJla (~. R. rima11end<> in Zona. di g11en'a), e q11ando non è lasciato alla proprja volontà 1 appartenere oggi all'Associa.z~ della C. R. (che si è voluta mante7 ne1-e anche in Zona di g·uerr.a). È drt1nque <lfl rimproverare l'e-s~cl'si in"critti nel• 1a C. l{ . molto · tempo pri1na delkl guerra, con tutti . gli onel'l che tale inscrizione ha port:a.to? Non è dubbi-O che all'Ufficio compet:ente del ~lini stero della' g11en:a il problem~ verrebbe risolto con equità. Mi consta invece che da parte della C. · R . . non si ha' nessuna. intenzione di concedere il richiamo per i servizi c.iYili. Occorrerebbe. n me pare, che il Ministe1~0 della g·uerr.a assegna ~se nn certo nun1ero di rnedict alla C. R .. per altrett.1nti ehe verTebber-0 a godere delI
Non ci è · ('fato J?.essun :ippiglio per presentare ua reclamo indivicl11ale; se mai questo, dati i reg·olamenti e le vie ger8rchiche, potrebbe essere inol- / tra to ·d opa il fH tto avvenuto, e con che ri·s ulta to? Non ultimia· r.agione del desiderio di un a'rylcend.amento è quella di ~'lrrestarP lR china nell'imrniS<'ramento clel1~ nost1·e attitudini, m.gg;iunte COll molti anni di lavoro. ~ di riprendere 1a speranza in quell'avvenire mroico che si sognava, ora rontrnsta to dai colleghi rimasti nei loro domicili. R<' l-:i t ra tt.'l.&se di <l"\'Vieenoo n1ento per servizio in q11o<ll sinst Ospedale Terrirori.a.le mjlitare o di Croce Rossa. forse non a Yl'ei c-hiesro ospita.Mtà al nostro giornale e riempito questo spazio: ma entrano iB g:io<'o importanti ~ervizi e-i vili. compresi quelli nei . . 11o~tri () Rpe-fl•;.lld: e per ovvie ragioni. il problerrni. .as~nrgp nel Importanza sociale». I
1.9ezinnc> lecohese deli' A. N. dei niedici ccmdotti. Il dott. cav. JJ()reti, in l1n al)pello .ai colleghi, r.ac-
contnnda di i·nten°sifica1'e l'opera ind•i viduale perchè nelle popo1'8zioni non venga meno quel senso dli dignità na.ziooale che rende !orti i popoli e li fa ca}k'lci dei maggiori sacrifici. N. rlo-po di RVE1~· òimo..matn la necessità di far co111p1·<>11dere aJ buon popolo ta giustizia e la santit~ <lf\11n nofitra gl1erra ed il biso~nO. anzi la ne0
(19)
'
•
J'<"sonero.
0
•
•
L-..\.~NO X\\', }'ASL. ~J
11. PULICLl '.'\I CO •
t:('. ~iti1,
dl un~:l fcrre<l 1·<\~itit(~ 11r.c.1 111e1·(·p la tj11:-tle i11 JH><·hi 11H•si <li s;1c·1·iftti (' di soJft'J'L'llZ('. ~j 1·b.;11•ll'lllie. rn11no 11 tutti anni di 11li:->Pl'i:1 {' di 1n1tin1c11ti, c·oRì (·On(;}llfh•: • « ('ollpg:lli. ili qnt>stn 01·.;1 so~<.·1u1c pel. destino <.l.ell~1 }n1tl'i;1. clt>(lic·l1i<1111<> tutta la.· uu.;t1·..1 c11ctgiù, tt1tta la lH>stra 1>111>1111 Yolonti1 <Il ht•np ~111n·<'1110 clel J><t€se. <' nelln s<ltt·.a ,.ii->ionc c1cll'Itnlit1 uo::.;t1·;1 grnu<le <\ Yittorio~1. nes8uno si .1tt:1r<lj 11el c-olllpin10nto <li qnesb1 , ~;1 nt.1 n1i~Rio11e >>. ;
•
1 111<•rli<·i rii .llessin.a e· l ' A.1;!-iu<:in.~· i()ll(' dc.qli fn1pie!/ali cirilì. - .\Yentlo l'~\~soc·i:1zio11(l f1«1 g-li illlJ) Ì~" g:a ti ('i'" i Ii di :\I Pl'~i n.n <'ll i~!-il o ;1 i iu <'<I i< ·i 'llfl11n c·i ttit <li l)l·~~ta i:r-;i l>P l serv· i zio :sltni b1 l'io pei ~ci ~l eon<l i1 zi oni di sp<.>c-i<1l<' fc.1 ro1·(•. il ( 'o ll:·dglio (1ir<?ttiYo cl<~l J'Ordilll' <lifH<l~t Yn p;l'i11~c-ritti <I rifi11ta re ·og·11i c.01n1~1·01~H·s~n (·01~ qualsi<_lHi Noc·ic•tii. ecl i11 s<'g-.11ito :t))l'iY.cl Jrn 1 collP~.dJ1 u11 re_tc·rr11<111111 <'hf> <:.\bb<\ 1·1snltnto Ilf'gntiYn. fu llllll 1'P<·<)11t<\ n~~111hl0.:1 fii y{)t,'1to 1111 Dl'<l ine <lP I g-iorno l'Ol cp1n l(\. TH'Pll<l<:>Il(l1i •l tto <l<_\11'<.~sito dPl ref<' J'f'lfr!llJll :-;t 'SSCI. ~i (}(\lil1<•l'ClY<l di <lffi<lal'(' lll<.111d;ito ;11ln J>r<'l-4i1l{l lJ7J<1 di (·hin111:1r<_\ p<'ri-;nn:iln1f'11te j 111 <""<1 ic-i e· 1I<""'·. ,...;p n 1.n a lito I' izz·a zio 11<.' . 11 n 111ra::: ·offfl rt.'t I' o 1H' l':t lol'o nll'.\:-::-:ovinzjon~ <lf'g:lj in11>ieg-.a ti <·j"'ì·ili <l lll'<'ZZn 1·idotto. <' cli i nYi f:i rli H cl i111<'t ter~i <l;1 ll;1 ra . ri<'n. ·
.
RISPOSTE AQUESITI E ADOMANDE. caro-viveri. - Dott . .A... R. d~ R. Poic·J1('• il f'cHnnn<> d <)"V(l è ti toln l'<' 11011 J,< oorrispo1Hl<.' utome11ta11~an1cnte alcun Rtipc'lHlio, 11011 è <}{\} J1t\1'i trnnto n <-orri. po11d€rle i·in<le11ni.ti1 c. a1·0-nYeri. <•11<' <l<'''<' r:. 01·1~. inVf'f"f', corrispo~tfl <lnl1'1 ~..\n1n1ini 1107-ll 111lleJ111itri
1
•
:-:tr;1 zi:HH' n1ilitart? (), <1nnJ1to 1110110. dn 1 Con1un0 O\<' n tt11:1l111011t0 prfl.'Ìà ~('r\·izio ;n qunlitò (lj mroico-
Jerl'i cliil· urg'i<:i <.:lH' il _~111itario dcYe i1ossecler<.' <li in·orn"i.o fa c,en<lo s<•rvir. io <l i «-OIHl utta. l iò però non toglie <.:Ile, C:nute è <li <:<>nl"11Pt11dine. eg·li <lebba tenere <Jlle:i f~'r1·i cli prin1issi111a ll~t'e~sitù c:be possono occ~o1:rere i11 c<.l i cl i in:Dern1i tit lli lie:-re e11ti tà. '.ràli ferri :::;onu <n·ùiuariarnente t<.l<:clliu:::3i in llllil. busta cl1.e il inedi('o ixn't<l se<.:o nel gi1·0 qnoticliano <lelle • s11t• ri:.;it<'. ...\d <tltl'O non si è . per lie·gg-f'·, te1111to. Daì tllP <·on:-..:l'guc <:he il mecliC'o <.:011clotto 11011 è <>ùl>lig:nto a J)l'OYYerler. i <li t11t.ti ~ non 1>oehi iiRt1·1m1enti C"lle -0c·<·1n·ro11'0 p<?r J,n ~strn~i1011e d(=>tl denti. c:osì come nuu è tennto <tlla p:.;t1«1zione l'{te.s.sa. (·b(l P -011erc.1 del clPntistil. ~ '<' ('g·li ·si p1-e~t~. e.iò n-011 pf'rtnnto, ftd ope- 1·nrp <str·ni'i io ni. ltn <llritto n .spec- i.n lt\ <:on1p()nso. (7077) Judcrin.ità caro-1·i·veri. IMtt. Rbbon:l to 84~. L'i11cleru1iti1 caro-Yi,·e1i J)<'i llH~<lic-i <"()11clotti è 0omin<.1nta !fl, <l<'<-Drrere · cl:nl 1° luglio' 1f)17 giu8ta il c11 i~1)osto òell '<1rt. 1° d€1 n·. JJ. 2(1 lugli.o p. p . , ll. 1181. (7078) lriderinitrì. r·o~·o-Pi l'C'ri. -- Dott. E. C. <ln G. - T/nrticolo 1° d<'l J>. I •. clel 2H lng·Iio IL]>., n. 1181, tn ~~n ti\.f\ n1C'nte <liehia 1'<1 (·h<' l 'indcnnità ca ro-,;veri' <·onlp(\.tf' a11ehP agli i 111p)eg;.a ti te1nporilneament('.) :1s.·nu ti in se1·y izi.o a J>O!-\ti c,01np1«'~i nelle pi'Rnt~ org;1 n i«l1f' cl(lhit11111e11te J:lppro\«lte 0 pri \i <li titolare. l 1oi<:Jtt' J~jJJ~1. r·o1ne n1ro:i(·o (·Dnclotto R1tppJente strRor<li11·1 rio. ~ <t ppnnto Rtato :-igsu.nt.o in serYizio n c.·on1pr0~n nPlln pjilnta organica. (lebitan1ente, ~ sno teni.po, illJJn·o,·nta . priYi1 <li titoln1"f\. perchf' nR..~nte tJ'OY<tndosi ~otto lP ;1 rmj. 11on vi ha òubllio ('he :t bbia djritto <1 ll<ì i11cle.nnitn <'-R ro-,..i'vflri. Tn ~n so di rifì u lo lla JNI rt<~ clel . {"on1nnP n eor1isvnndPrlo })llÒ J'Ì(·n1·rf're nll<: n11toritil s.nnitari<' llr<l,·in('iali <>. in tilso tli infruttno~o e-ffito, nlln :111to1itil giudizii:tria or<ll11a1·i1<1. trntt~rn<lnfsi. 11<."\l r~1so . <li un diritto. che 1
1
posro
snrt>l>b~ 11<'~.?;nto. •
(707!11 '1 1 ratf a111e11to <>c·o110111ic·o rl ei ?11~dici condotti ri«l1irt111ati sotto lr arn1i. Dott. F. r. <1a 1\1. N'<Hl osb.t utP ~i.a <lJHl<tta sotto lf' .i1·nli <Jn<llche t~m. po pri1u.a <:lle fo ·s<' chinn1ùba. L1 classe c11i .app.1rtjene i1er n n1110 òi 11nscita·. hl-1 cliri tto ..alr.a ronservn-
Hl o t t n . · (107.>) ('asso tl i /H'<•rirlrn .za J><' i n1rd ici f'nndotti. - · l)ott. , . . R. <la . ~.\. - I 1110cl i (·i int<'rini non sono ùl>hlig·~1 ti nd in:-;c·riY~ l'Ri nlla c~1. ~n <li pr(>,·idenzn 7.ionc clel ]lll~to <li Jnf'dico c-onc1otto ro nlla ò1fferen<l<'i 1111 tlic-i condotti g-inrc·l1f> pf\r tal(;' inscrizione Ri z.a lle1lo .sti Jl<-'n<1io. nel c·<.1SO che q11ello c:he Le vien ric-hiPtlP la 1101nina rf'g-ol:1rfl in l>«t i::P :1 ro11c·orAQ, eh(' . corrisposto <ln 11<1 •.\.mn1ini!-'tra7iione militare sia inµ:li i111p1·ini 1l(ll1 li.anno. feriore lù <lllt'llo <:he I-1(\ ('Orri.spon<le'YR il Comune. J•ntrPl•liP ottPllf\J'e 1n 1·pstitnzi()ll(l <l.elle oon1n1e paLa , $\tLa posi%iOD<' (-' regoh11:c'l <ìai seg11enti decreti~ ~· a t<.' P<'l' <·nn~r iùnti, 1nn non <ln 1 C 0n1nnf\. che non D. T;. 3J ng·o8tO 1H15, 11. 1.f20 : D. I1: 9 l11p:Iio 1916, l\ ha ps;1ttP ]><'l' M nto sno. 111n l)El11s1 rivolgendo ana-· n., 7.>: D. T.. 10 ag;o:to J!l16, n. 110!l e D. T1.15 aprile 111~;1 tlo111:11Hl:1 et ll'nffic-io ~•1 Hi t.1 rin <1<'11<1 Pronnci<"t. 1917. n. 727. X<'lln ~tC"s~<l <1()rnnnc1•:1 potrPhhr nN>fl'nn:-tr(l <11 rle~i ' (70RO> J> ('11 ...·i()>1i. - J1ott. G. )I. (la \. - A-v<'11do d<\1·io (•hf' l'~l J1lll10ntn l't \ di lii li snlll lll<'. il IlZi<·h(;\ ('!':R('J;(' .arl<'rito ~ì ll;t C'ns. a ili prf•,·iclenZ<1 nel 1-DOO. c~oè pri1·i 111 hnr:-;:1 te• n 1 ric-hit1<lPntC" si<'no, inY('f'e. trn tten11te c1:1lli1 <';t::o:l":.l c·o1110 c·o11t1·iln1tn YnJ011tnri0 cla tenersi' ma clel J HO!I. b.a cli1·itto n 11•1 ' 'In 1nt'lzione di quindici .anni cli :-:01·yizh.) ]ll'P~tnti· ;-1 nt~rior111~nt(' fil 1° g{'\nin «:llr·oln <tl1'< 1 pnc·;1 in <·11i. <·011111iti i ]irt\...,<·ritti '<1Dil'Ì ll<lio 1 ~H!l. T·Jpf)('.'l't) 11nò c·nlc-olar<', oltre c-hf' s11 1R di di St'l'\· i ~' ic). pntri'1 c-lli•'<lPl'<' <'<1 ottf'n01-e il <·olloc·:t. 0rYi?:io )l1'f>~"1:n ti <ln I lflOO nel <>ggi, n11rh<' F-11 1:1 prf\. l' •·nt11 :1 riposo. (' 1111 lifl ;11111i di <·ti't <' ~:) 111 R(lrYiziD st.1 ti p 1·i111:1 clf)l i~nn, in t<>t.1J(l I'U ~3 <'ln11i cli ~er 1iquitlc·1·i1 di pr-11 -.:innl' l';11111u;1 l-'0111111:1 tli. lii·<' 111n. n~in. 111 l>-l~f' n t;1]<' 1111111(\l"O <li <llllli <li ~el~izio, 1)1'1· c1tlt•!ll'J"l' Ìll rol'Z:l <li Y<'J'~:llll<\llti Yolontarii ][I €-cl ;l (i() <1llllÌ cli 0ti'1 . .lictni<l(\l'it r.tnn11:1 peni:non(\ di J11•11-.:i11IH' -.:1q1pl<'llll'Ht·1 rl' <li lir<' ::OOO nc·c·o1·r<' Yf'1'R<l1'f' 1il'(.) ~:)9 ... 1:1 ,·111.1111:1 cli 1i 1·t\ ~7.SO:!. :1 l'<l li' ;1111111.;1 li 11011 l"ll])e• 1· i< 1ri ;1 li rP 400. fi0S1) li.-.:itrr allf' carni 111ar·r17atr. - Dott. F. L . <l~ 1•. ~\Y<'ncl o il Conrnn(' il prOJ)rio ·y eterin.ario, f71171il l ,'sfrfl :ionr rli fl<'H/i - . tr111f1111rnlorio rr7nl iro. l>ott. 1•. (' . 11,·1 \ ·. · 1011(l · . i:t pn1·f> c-on~orzi;\ 10. 1'11ffi«i<1le ~:initario non hR ob. .. e~:-:n 11;1 (i·l ~j)ORJZ hli!.!·o tli 111·ol'~clerP n lln ,·isit;1 N1 ~1 lh1 i~rwzione <1~11e di lP!.!'!!l' o cl i r1·~ol:1 t1H'llt11 ind i«:l la clnt:1zioilC" <li ('0 1
.
1
...·>
I
'
1
V
fl
o t li
n ~
~J·: .lJ O:\ E
carni Jllè_l<..-ellate. L 'a1·tit"Olo 8 <lcl vig·ente tegdlaruento <li vigilanza igie1ùca ::,"ngli alimenti con11ilette .~1le tunzione <lll'ufficiale ·sanitario sol ql1ando nia·nclii il veteri11iario ed il vetel'ina rio costiL non m~1net1. , Deve es~1-e cura di q11cl funziona1·io di predisporre il suo giro nei , ·arii Collln1li consorziati in modo da no11 far manca re in <1lctu10 <li essi la. so1·vegli.a11~ ZiL pre eritt..'l sulla ''"e11clita e . 1111.a rn.ac<'lluzione della Ci.l r11e. Se il seryiz•io è (le:tie:ie11te, ùeYe lll'O\-VCclere il Comune l)agru1c.lo de proprio speciale inde11nit~ ~-.11 ·11ffici.a~ sanit<J rio, ch e i11teg,r a e .eo1u1)leta l 'opera <lel vete,r inario·, impossibilitato, per la d.ita.nza elle li sepa.ra, n ree-a r i g iorn:1.lmen te nei
C1<>muni c.-<>nsorzia. ti . (70 2) Oongeàu anin·ualc - 1Jinier10 - Oo1ripe11so. -· Dott. E. Il. du P. - I'l'illl<l cll o~n i C'()&t o<:t-01·re (·11e l~lln si fornisca (li llll;.l dichi~lr<1zione s<:ritt~1 d('lla .\n1rnini. t1-.lzione n1u11ie ip<1 l<' <·on la c111al e si él<.:certi il dinieg·o çliel con .~0(10 \ ~~e i1e indichi l~t <:au.sn. Ji'<>rnitosi di h1le d or111n<'uto. potrà riYolgel.'si ill Prefett<> cleU<t Pro,~i11<'iè1 i~rel1è i11ù11 e.1 il Con1u11e <\ ~(){l(lisf<l.J·e <11 sa11it.1rio <li f{Uanto g·li è cloYuto, p otendo ('gli, nelln sinn gin8tiv.iiè1., \ 'aglinre s;(' nel caso co11c..-o rrn110 grayj ragioni tec·niche od altre .~p<'c:ia 7i ri rco stq nze da r1i" .~/i /i<-(11'<' 1'0111>0~to rifiuto . Se il ritinto del Con1111J<' ri S'nltnsSf\ ll{)ll p;in .tifiea t<> d.1 rru alsin8i 1·agio11e cl i lHlhhlìc:o iut<?1·e~se <'cl 11 tili tà (' foss;e llllÌC<lDlCllt(\ fo11cl<t t () HUl llloti YO di non e rog 11 te ht so1nrna !)l'('sta ùilibl J">er ])l'(-'lllia.re il Milita rio rle1la ri1111nz1~1 :t l 111·011riD c·o1rg.(\(lo i11 mon1enti 1·ic·o110S(:inti gril,-i, pot r flhhP •111 r J10 :ldire l'a11toritit g;it1ùizia.rin ordin.al'ifl. · CIO. :~) A s.sicura.:ione rontro gli i?1forf1tnL - Dott. G. 7i. <la C. - Dn part:e <1elle Co11gr~gazioni <li Oa11tù i1011 ,.i è 1t11<·uu -0bbligo <li n~ ·i 'lll '<ll'(l <-011 tr.o p;Ìi i11f<>rtnnii i proprii i1uni eg·~1 ti e diJ)Pl1cl P1ltj. 'l'l'n tt.111.. 4losi di 1llP(lic·i Hi potrebb<' fai· ,-al<~r< \ 1·.1~ ~ ic·u1 ·~1zio n<: <'<nitro i riRelti Jll'()fessio11.,1li. T.n 1<' ;1 ssic·ura,;ioll{' nou 1n1ò. J>{\l't1. 1n·Pt011<lc r si d~1ll'ent<? s<\ non si~1 t.<1S."UtjY:1n1f'nt<, st<ll>ilitn nPl rf\lntivo <::1 1)itoln to o<l <ltto di 1
]l01Ìlil1<1.
<70 41 /li«o11 0.scin1r11t(.) <li fi glio uatlfral e - f>Pn.~io11i. -- I>ott. C. 4\ . cla ~. cli G. - Il 1·ic·onof-\c·i1n<1nto ()4•} fig-lio ii..1t11r<1](\ <1eY<1 (\'$el'<' fnt to c·on .a tto <lll f..(-'llti<·il , c·ioè. «011 n tto notn1·i l<"'. IiJi:.;so . qnindi. non JHlò esS(\l'Cl 1!n tto c•o11 testnn1f\nto o logrHfo, (·ll(l (~ l11Jll S(>lllpli<:e . '(;l'ittu1'a l>rivatu. E <·iò a 11clH.'. natul«t 1111(\llk'•• <1gli (\ffetti di Ji fl ulcl.1~ion 0 <lf\lla J1Pllsione. (70.~:)) f·Jso11 ~ r i - 1/ odi e i. ·Ln te rin r - J.,-; 01n in a, ad 'll·ffi «i o le. - Dott. ~\ . n. <h1 1t. 1•. - r.'(\ J1uoY<' no1"l11<· Jter ;!<li f•soll(>l'i Cl }(~ c..l is pen&\ ,101 n1<~d i<'i c·o1Hlott i. 1·ere-ntc111ente élPl>l'OYate clnl Con Riglio <lri ?\linistri. ' furo110 tutte c-0111prese 11el D. TJ. <lc)l H <li«<·111b1·0 1917, n. J~~:>. J>11b.bli<<1to nel f;:i sclc·o1o :>1 'l~l / 1 oli('l i11ir"o . I
• ~ezione i1ra ti<·H. .. \ 1 medico c·oncl<>tto in t<'rino ('be viene <~l1ia1na to, sotto . le armi 11011 C'()ll1J1etc lo ~ti J)Pll -
l>HATJ C \
l t:'.
':h>
1 7U~l>J l'c11~iu11i .
D ott. C. D. I>. ~1-.1 I>. ~. · I <ln ti <1s110 ti lJ<'l' là i >c.." n:-;io11c ,alla T'edo\<l d(~l defunto sn ui tarlo so110 i n eo) nJJ leti. Oc:<.:òl'te ,<.:l1e ·Ell<L · ri11etn j l quesito i11clic:;.tndo l'('tù · <:lle aYe.:t:1 il n1e<lie0 qn :111do 11101·L I l ~!;olliru.eulo <lelln ll'ell::;iont' <.:01n incia H tl<:'<:o1·rt•re ll<tl g·iorno RU<:l'P~:-;iYo <I quello in c:11i <'<~l'sò lo stipc11d in ciel si~nita 1·io, c·joè. dal g-iòrno snc:- , <·<· ~Kiro
<tlJ.t-t 11l<tl't<•. se qn<\stn c1YYPlllH? u1t=>nt1·<:' {'J'<t tu t t-<>l'H i u reg·ola1·e ::>ei:vizio. (TO" Tl F'ensioni - Trattanie11,to ecuno>nico chei 11te<lioi c:lrlanrati sotto le all' rn ·i. ·-- Dott. O. ~1. <'l<t I). S. G. - L •,1 ci<LIJdO il setvizio clopo solo 1-! anni i:>er mal~l ttia, i1on i ha driritt.o a 1>cn s ione- rna sem1)lie:e1he11te ad unn indennità , l)aµ;a bile 11n::. v·olJta tn11to (' rHg·g'uag-lia ti:l ai cl11e terzi cle.11<1 i)énsione c.:lle . '«l 1'( bbe spettati in applicazione delh1 tclbelkl B ~inne 8<1 <-l l la legge. Da calcoli fatti, in ragione dell'etit P d 0g:li <'tllil!i ùi servizio pre. t::iti, liqui(lel'ebbe l<l SOJlllllH di lil'fl 263 . ' Il 1h~<lico <:ondotto. ch e .La~cia il posto di Cl.li è titoln 1·t' per a nd.a re sotto le armi, ba diritto a due " . interi n1P1'i di stipei1dio d.<1 l Cornl1ne, ai sensi diel D. IJ. 10 aprile· 11lthuo. n. 727. · Doctor .JuSTITIA. 1
1'-; erri~io
.All'<tbb. n. ( 181: Dato il <lisP-Osto clel i111ovo l'egolamento, non arri v<11H lo la n1iopia ;1 lle J O diottrie p rescritte, il c-<>ll<1~·a ~nri1 i>rohHhiln1e11te cli c·l1inrat-0 nbile nd i'llcon<liziona to servizio. . ~e fntto Hhil~ iucon<lizion.atamente, potrà eonseg11ire 1:1 p1·nn 10,;jn1ie a l g:r:1<10 (li capita.no. qualorlil •lllbia i 1itoli Pl'('S<:titti ppr tale g·r<1Llo, ma. 11011 l'an 'l:ia11jt:'t. 110 11' i1otP11do la 11orni11a ,,,.el'e , effetto retro<'\ ttivo. ..t\ ll';1hù. n. 11:io: . I en11it:i n i 111e<iici }Jl'<)illo~. i magg"iori 10 ono . ·ta ti n t u tta l':1nzihnitì1 <1el 13 g·ennaio 1915. .. \\"('JHlo il <·oll0g;n l'n11ziià 11.itil soltà11to cla l 1° n1agµ:io l!JJ:; Jlou p11<'> •t nco1·<l es e re pr<>lllosso. _\J tl ott. -l. ~l .. 7io 11ft di gnerra: . No11 1n1i> es. ·<:>r0 ]!.,l'O ll10sso , i1è i.S<:ritto ul quadro di <1Yi111%cttncnto ll<-'l'el1è n e l r11ulo di COlllJ)]f'1nento 11<.' i 1nP<li<'i (cb r sono co·11.<:iderati co n1 e corpo non l'on1 Vn/f ,.,, te) n·o n <'siston o pron1ozio11i 1>r'· a 11 .~:ia- . 'J /ifà ·ol tr<' il g·rndo cli <'-<lpit.ano. ecl a n cb<' ll<"'l' ott<'-· ne re t a Jp 1n·ou10%ion0 0<.·<·nrr e (·l1e l 't1ffi ·ia lt> s ia o ~in .·tnto in zoll.c:l <li g·uerra. , 0 ir<«t g:li 11fTick1li effettiYi che 00110 in c·oloni<l, risulta \' ltt> il )finb.;t('ro hn cl i spo~t o c·be tutti indiJll<'<lico >nilifafr' . -
stint.111H11ltt' <lPhha nn %011~1
di
,-PllÌl'l' ;1 1Jl'(l ~ttll' ~<' l'Yi zio in
~ll("l' l'.;t.
NH t u rn l11H•ntt• ht lt> pro,·yc~1li1tH ' lltO Yif'IH.:' 11rf•so :1 S('~lp:lioni.
n11cl<> l ~<>t<'l'li so~titnir(" <·011 P]t)11H'nti <li c·on1plc'n10n t o <'li<' <ll)hi<lllO <liC'l1i~1rnto cli Jll'f'st:11· Yo10nti<·1·i s01·yizi o n~ll'Es<'l'<·ìto eoloui<t lf'.
elio de l C'o1i111nc. A n1ùla vale11clo jl ri<·l1ia111() 111 tto di OR-Serva r e. n e l Cc'l~o, i cli1itti e<l i dov~1i clPl capitol..a to. per('l1è t.nle ricl1iftmo ~~i ii.f(\1·i~e .111(\ n1oc~ litit <lel .qerviz io e .11011 a.i i·a1)'portj e<..'()11omic·i. sortì per un ftttto n110,ro i1osteriore alla r<'dnzi-0uc cl(\l C•1 -
• \ 1 d n t t . <~. ;v1. <1 n .P. : TJ<\ <' Ìr<·o]; 11·0 fli <·ni tr;1ttn:-;i P ln .)20 <l c l <~. :\I. del 1!l1(; ( 1() ;lg-O, to). 1 n P~"'n ( n l't. o. <·n1nn1;1 C') P df"t tp C'he ;1p;li uffi cia li \ n n1n1og·Jia ti Gon prole ·o Yt->ò.ovi <'On l)t'Ole, <X'C' .• è
pi tol.a to stesso.
d0Yntc1 : ~<'Il74l li ndtnzion~. l'indennità giornaliera di p1·in1.1 ( 'il t.(>gOl'Ll tli <.:lll ;1 Jr.1 rt. ~ <1~11.::t Ci l'f'Ok'\l'('
I
· I-':l «011d:tnna . uùìt·<l eS<.·ludf\ 1<1 pos~ipiliti1 <tlI.1 uonijnn ;1<1 nttiein lc' cle,J l{. }1)~0rcito.
~
t
~ ('.)~~-èl .
... J L POLrCLl:\ I< O •
•.
_\ll 'n bb. u. 8{;-t~: .A. nche in ca.so di ritiro c1ell'esonero, qt1elli che sono stati precede11te111e..ntc dichiarati inabili per-
manentemente non r><>sson-0 es er chiamati se non vengo110 prima sottoposti ad tlD.13 visita. Tra tt.andosi. di un r>rovveclin1~nto ancora non attuo.to, non è poi possibile prevedere le norme con le quali verrà effettuata Que~ta nl1ova visl,ta per gli iDJa1bili g'ih esonera ti. - Circa l 'esposto R 1 Mi·nistero (' cosa fattibile, ma il ri.sultato cl:i esso, è poco sicuro. All'abb. 11. 2380 : Oltre l'inf1e.nnit:1 cli arma e quella di fl1ori residenza, le competono l'indennità e.aro-viveri e qt1ella in ~in11€noo d<:'ll'attenc.leI1te. Al' dott. B. P : da. C. : Gli obblighi militari CO!l1inciano per · i mèdidi dal 1870. Però per ciò che concerne la revoca degli esoneri non 1si contempleranno probabilmente che t1n certo numero ò.i cl!31ssi, naturalmente le meno anziane. i\..l dott. F. R. da R. : . T11tte le riehieste di esonero, qualunq11e ne sia il motivo, debbono -venir_ raccolte e vagliat:e dall'autorità prefetti~ia, che sola è cOl'IIlpetente a far Rna 11 ricl1iesta di esonero ed fl ri\olgerla al Mi-
della guerra. · • :g quindi sempre nlJn suddettn a utoriu'\ che l' AmminiRtro.7..ione ospitr!Jiera inte~e~sata do-vrà rivol-
11i~te-ro
~·er~i
n ffincl1i· 1<) :-:ia n1a11ten11tD 1'0i:;on0rD. Circa il gr.:.1 clo, tse l'es.onru'O i1on .sarà concesso, è da. presumere che le ~·à ronferito ql1ello di t.e-
nente, poichè .solo dopo a-rer J)ro-w.,t a la propria idoneità a. coprire 11 grado superiore, potrà fa.r richiesta di esser no1uinato capitano in base ai titoli che possiede. ·
,
Al dott. D. P.. Zona di .._g'l1f'1·r.:1 : I~ pron1ozioni n vn 1)itani dei tenenti medici con anzin11it~L 1° n1ag-~:io 1916 non sono ancora avvenute. All·1,11bb. ri. 2fi18: L'ufficiale di com,plemento che.- ammalato, intende Cl1rarsi in r-<'l sa propria dopo i primi quindict giorni perde il <liritto allo stipendio. .l\ll'abh. n. 9101: La eircolare che stabilisce le assegn.nzioni dei varii gradi per titoli è la 734 del G. M. 1916. ~on ~sist.e i-.oi alcuna ciroolure che disciplini la non1inn ~cl trlfictnli di medici abili .ai soli servizi Re'Cle11tari, ma tali nomine oono sempre state fatte clftl ~1inistero. s11 fl<>manda deg-lri interessati, e n3 -
tnral1nente gli ex rifor1nati, ora fatti abili ai ser,·izii ~Pòf'ntari, potranno giovarsi rlel medesimo ll(ln~fì<·io .
~\Jl 'abh.
n. 47!l2: . .\ll 'n tto del ;·icl1ia Jno il collegn l)UÒ far domand.a in l1:1. (> ni tito i <'he po~siede di e~~r nomi11nto capitn110. R i~1 . suut() in . . ernzio s.'lr~1 Jlrobn.bilmente coman. cla to Jll'<'S...~ lln qualche os1>e<Ja le ·territoriale pur n'e11clo Pi<'lla facoltit di far domande. al Ministero di Y\')nir <l(\!=\tinato invece a far servizio presgo llnitil sanitarie n1obilitate (Ospedaletti cL'1 campo. Seziotli di ~anih1. ecc.).
(:??)
Al dott. G. V., Zona çli gl1el'1·a: La medaglia. per il terremoto. dell' Abruzoo è solo commemorativa e non esiste alcun'altra medaglia di benemerenm per il detto terremoto. I fregi-a ti devono quindi portare un solo na.stri.no 1 (rosso bordato di nero). Al dott. F. 'A. da R. ·: ' Il decreto pubblicat.o nel Policlinico del 16 dicembre u. s. porta. la data 9 dic. 1917 ed il n. 1985; è pwbblioato nella G. U. n. 300, ed anche in una Circolare n. 811 inserita nel G . M., 1917. .All'abb. n. 7157: Dat;a 1a 'relativa giovinezza della. sua classe non è facile gli veng·a concesso l'esonero. P11ò però sempre far domanda di venire destinato ad un servizio civile; meg1io ancora Potrebbe procurare di essere ·richiesto .p ersonialmente per uno dei suddetti servizii civili. All'.abb. n. 3252: La c1a~se alla. quale Ella appartiene (75) ha obblighi di servizio; e ·s arà utile che si p'~nti al Distretto da cui dipende per avere più p·r ecise indi.sposizioo.i. Data infatti la Circolare del G. M. 5 gennaio 1917, n. 15, tutti i mlilita.ri delle claissi '75 e '74 doVl'ebbero già essere isotoo le armi. All'abb. n. 3897: Il collega a\rebbe pieno diritto ad essere aTVicendato d-0po 16 mesi dal faticoso servizio di prima linea a que Ilo. delle retrovie, cbe è a~sai meno 21:a·v·oso. T.aJe avvieendiamento dovrebpe essere eseguito di ltfficio dal Direttore di Sanità del Corpo d'armata mobilitato, al quale il collega p.otrebbe rivolgel'Si ~ta pure pel tramite del suo capo ufficio di sanità. · Da. ta Jla sua età non p11ò i.nvece il collega chietl ere l'.avvicendamento tra zona di guerra. e zona territoriale. . 1\.1 . prof. E. R. da R. : '.c\gli 11fficiali n1edici (come a ti1tti gli altri t1fficinli) oono sospese, d11·rante la prigionia, le promozio11i. gli n SRf\gni e le indennità. ~olo alle f.amip;Jie , i'elative si versa la metà dello Rtip0ndio. A differenza dei colleghi delle armi combattenti, i n1ediei p rigionie1i vengono, di tanto in tantx>, scmmbiati trn· le potenze belligerantL ma' tali se bi Rono tutt'altro clle frequenti. AI òott. E. C., Zona di guerra: I.Ja ~opia di 12 diottrie per ciascun occhio dà luogo a rifOTIDa. TJ colle.gR può essere esonerato in base alla. recentissima. circolare 811 purchè inabile nlle fa.tich~ di guerra. mn la richiesta dell'esonero deve venir f.atta dalL'l C-0mmissione apposita (cfr. circolare ci-
'
~
1
I
tata) . ~e il {;Oll~g-a ottenne il grado, di tenente per titoli non P'Llò passa.re nella riserva. M. G.
-
N. B. Avvertiamo che:· • Non si risponde ad anonimi; Non si risponde a quesiti che riguardano terzi; Non si risponde a quesiti d'indole esclusivamente personale; Noll si risponde privatamente.
-
,
$F.ZT0ì\'E PR:\Tlr:.\
47
•
. .
CONDOTTE. E CONCORSI. l!REMI DI FONDAZIONE VALLAURI. -
La Reale .A.cca-
cle1nia delle Scienze di Torino annunzia che, in ese,,.. cn?.ione delle disposizioni. test.ament.a.rie del socio senatore Tommaso Val1auri. conferirà un . premio , :t r1nello scienzi.at-0 i~i:t1iano o straniero, che nel quu<lriermio de<.:oTre.nte dal 10 gennaio 1915 al 31 dicembre 1918. abbia J)nbblicato colle stampe l'opera l>if1. ragg11arde,'"ole e più celebre Sll .alcuna delle scie117~ fisiche, interpret.'lndo l'esi_)vessione « scien7.fl timcl1e )) nel senso l)i11 largo; Quesw premio sarà cli li r~ 26. 000.
l'er le stes.__ ~ clisposir.ioni ba stabilito t1n altro pre1nio da conferirsi a quel letterato it:aliano o str,lnif>ro che avrà stampato- la migliore opera critir·a soprn lu letteratura latina nel C]lladriennio deCf1r1-ente dal 1° gennaio J919 al 31 dicembre 192~. Questo secondo prem]'O oo.l'à di lire 2.5,000. Ohirurgo con 'proprio Ospedale chirurgico moùPrno completissimo, sei letti aumentabili, pronto fl1nzione immediata, offresi Congreghe Carità. CoIB11ni. - Rivolgersi : Chirurgo, Farmacia Bucoo · P,.scara . ~f Pdieo-Cl1irurgo già primario Ospedale. titQli, ~~1 renzie superiori, C'(~rca b11on i11tPrinato préferi· hiltnent0 co11 possibile nomina defiuitiva. Rivol· ~... r~i : Sanitario. F:i rmaci:-t Bucc<> - Pesca.rn. NOMINE, PROMOZIONI ED
ONORIFICENZE~
l eolonnelli medici Ettore D' A ngelantonio, Giulia uo Gerund-0 e Gi11°se~ Griec-0 oono stati proID<.>ss'i iuaggwri generali medici. Il })l'Of. Alessandro Lustig, di patolog·La g~nerale ti 11,irenze, è stato promosso ooloo.nello medico di complemento per meriti di guerra. Rallegramenti cordiali ,1gli inmgni e benemeriti ~nita.ri.
l l capitano medico di èom plemenitio dott. Luigi 1
Magliulo è tsba.to chiamat.o al Comando S1rpremo r"()me ·m edico di fiducia del gener.alilssimo. Il nostro amico prof. MM-io Fonta.na è nomin.1to cons11le.nte per la terapia. fiRioa al KilJlesiter.aJ•i<:o di Roma. Eglf fi~seril l.a sua dimora alte1·nati,.,1mente a Salsomaggiore (maggio-ottobre), dove sin'ora ha p;i~stato l:n s11..1 valid.a opert1. ed a I-\.0Joo. (novembre-aprile). Il dott. Ernesto Venere. condotto di Terracina e membro del Consiglio dell'Ordine d~i l\iedici di Roma e Provincia, è stato nominato commendatore della Corona d'Italia. Ecco un'onorificenza ben meritata e molto opportunamente assegnata , della quale ci congratuliamo con sincero co1npiacimento. T . F. I
ALBO D'ORO.
•
nr BRONZO. :\&anri P:tolini Alberto, rla Senigallia (4\11coru1). c:tlJitano medico .regg~n1ento alpini. - T>n1«lnte l ì D fl ' ~lzi-011~ offensiYa si n1ante11evn eol po~tA ·cli ni1.)<l ir•n7-ione in Jocaliti't VlC'l llfl <11 fl'Ol1tt' <li (·Ollll)iltti:l\-IED.\GLIA
mento e, con abnegazione e coraggio, esercitava. • semp1·e sereno le sue mansioni anche sotto intenso bomba1~mento nemico. Contribui poi, col proprio contegno, a che lo sgomber:o dei molti feriti avvenisse senza incidenti, nella notte ste~ dell'azione. - Passo Cavallo, 26 marzo 1916. Petrosino Rocco, da Casaletto Spartano (Salerno), capitano medico complemento sezione sanità divisione. - Con lodevole zelo, calma ed instancabile lena, atten<"l:eva, per ben 48 ore, sprezzante del pericolo, alla ct1ra e .allo .sgombero dei feriti che afHui'V'ano al posto di medicazione, e dimostrava ottime qualit:à militari ed elevat.o ·sentiment'O del dovere. - Pal Piccolo, 26-27 marzo 1916. ENCOMIO SOLENNE.
l\larag:liano Antonino da I1icatn. (Girge11tiJ, tenente llleòico batta.gli-011e ~ T. : «Di notte sotto l'infl1r.iare dell.a torn1entu, raggiunse Ja località dove • QPena <.l ttiva e intelligente curando i vi prestò fel'iti e inooraggi~1ndo coll'esempio le truppe al snlvat:aggio dei sepolti. Rima.s e sul posto fino ad opera compi11t.n. - Avio Trentino. 13 dlicem- hre 1916 >>.
NOTIZIE
DIV~R~';E.
Il Dispe11sario antitubercolare Giuseppe Bàndi. di Livorno. Il ;;o dicembre vl'nnc inaugur<.t to à r..,iyorno , con solem1e cerimonia, n11 <lispen<Sario antitubercolare consacrato all:a me1uorl.a dell'illustre p.nt11ota. e scrit tore GitltSeppe B<llldi, i.1tndl'e del dQtt. pr~)f. Ivo. Ern no J)1·esenti. il ~ottosegret.ario ·~lln I). I. on. Rotl1. il Prefetto, il Sinc'k'lco, le rnp1>re8~ntanz.e dell'n11to1itit militare, delht i1111giRtraturà, del corpo salti ta rio ~ rnol te spice< 1te J"ler~nil litit. N11merosiiS'Si1ne le adesioni. Pnr1arono il c~v. Cl'istofanini qnnle presidente del Comitato « FiJJantrOJ)i~'l senza sacri·fiei », che ha ònto ·vit.a a l dtsp€nsario; il .comm. prof. G. Lum.broso, che ideò l'istituto e ne assume ora lia• direzione ; il prof. C. Poli in nome della Federazione Centrale delle Opere nntitubercolari e della Croee Rossa; S. E. Roth per i~ GoYerno : il l)l'Of. Ivo Bandi, cl1e ha dotato il Dispensario di llll g·a binetto batteriologioo ed ha. fatto altre. importanti el~ rgizioni a v.a11t~g·gio del Dispensario ~tesso. Gli scopi della. « Fi1<t11tropi-a senza snc:rifici >> sono· 8tati mntetiz.zati <llflll'on. Roth con le ooguenti parole. da 1"u i ~critte ne11· n. 1ho df)ll'Osped.ale cre.ato da questo benefico Con1ita to ~ cc Non prova.re senso di sacllifici praticando il bene. è segno, esclusivo cli perfetta struttura morale . . cc A ql1esto senso, che è qui tanto operoso, rendo il pi1'1 viv-0 omaggio di atnmirazione >> . La cittil cli Liv~orno - per merito p rreip1)amente <lell' .i\.mmini-strazione comunale e dell' c< Allea112J.3. ant i t11 llcroo1are » - po.c:;sie-de già .altre istituzioni per J;1 lott.a .antitubercolnre : il Sanatorio Umberto I ~ 1· .1\. -silo Eldoterapico. 011e l'ese;mpio dellia civile città 1a bronica valgia cl i incitament-0 alle consorelle d'Italia. 1
(23) , •
I
48
l I. POT.Il.LJ ~ 1CO
in
Lotta antitl1bercola1·e Sabina. " I clottori Isidori e Del I,nt•l h<tnno c·o .. ti tu i to llll Con1ita to intere:o111u11ale sa bino JlCl' 14-1 lotta contro la tt1 be1·colosi. · In poeo tem110 è stt1 to r.;_1 rc-.o l t'(J llll fo11ò<..) ùi oltre 6000 lit€. col <1uale Yer1·ù subito pr-0,veduto ùl funzio11au1ento (li cl11c di. ·pe:n sari. uno n Cn tel1111ovo di J,:C1 rfa, 1'altro 11 Poggio °X<1 ti\o. che verranno ~1verti il 1;1 ge11nnio.
Il 1~ro r. 10RX T~,:rr() BOZZI. ortlinario t1i p!l tolo.~i;1 cl1iru rgi<'<l. si (• spC'~to !l GC'llOY<1 il 2-! c1jcembre FK:orso nel JJieno vig'Ore cleli<l 111;1 turiti1 ~ci011tifica.
' te~suti
:seo11ti11u.a poi, per prolifer..lzioue dei
pe-riT:1 R;.i li, ecl <l'vventiYA.ali, il ri.pri tino f11nziollk'1le <legli i~olotti r~~iclni. infine. dopo «P. ·~ata la rite11sio11e. Ri1n·i ·tino e non iigenel'<\zion(•: IJUD.to di importan7ta cnr>itale. per 1a pa.t-01-ogi.;'l: ritJorno dli funzione ·: punto import::1rtte per la chii111rgia, che è i11d-0tta. c:osl -.1 i1on sa-cl'i ticare ln corteccia ren.al(l idronefrotic:'l l'e~icl11a.
:Xeg·li interY<1lli tra. <1u<.).rtc rrubbliC'~zioni, che il Jtozzi ce!'-'cll<lY<t per ~1lllli 11el'Chè era F;ic11ro di ~è. e ::;enzu fr 'tt~l, altre s11e i1ote compatvero in . <-tCCiltlewie o periodici l-0e<.1li: contributi C<tSistrici o note tecni cl1e . . ·ulla nne~tesi<l. sulla emostusi ali.a )l-0mJn11~-, s11lln ·:itili<le ren<~le. ~ulle ~r11i<:•: 1111 gr111}L)u :-;i rifetil'>l'e àl.Ln èhirurgtki. deliQ stou1aco (pla ·ti<:<l
Nlèl to u T1aC'cllia.r f'lln (Lomba,rdUl) p.cl 1RH-!, ebbE· d(~l carcl'ia·s, <ligi11n10st-01n41, coleciste11tel'ost<>mi.a) e (l:l ll'. \ t{'-11(\0 paYC'. ·e colla lauren il primo ind!i1·izzo vrelu(le al tl'•1 ttato delle n.ffezion.i chir11rgicbe q.~110 al rn~toclo rig;oroi::.o di sh1cli-0 : alla sc11oln dello ·ton1ac.o . <lclla c·ui· red~1zio11e (inec'l1·ie<1to dal Xo,~nl'o) Ziegler a111)rese le tiuezze tlella cljagnoRtica iuorfo- · fu il B ozzi collaborator 1nirabil(. log:i~.a ed. acq11istò . lia $cul'ezz.u interpr~tnti-va cl('.ll In t ntti questi contl'ibnti si manif(•stauo cost.nuti rcJ)Cl'to: .Hotto la gran gui<Ia tlel ~oval'o <lal 1(. 9~1 1<' ·Sll(' e:nJ.·n ttP1·i: ticl10 n1ontali di ol-l~tva.v.ione, <li in. poi . <l IlolOgllH si f-Ol'IDÒ T>~l tologo . <:h irn1·g;o nel <' 1·iti(·a. · di l londera ta ri serY~t. e si r i i:el<l 1<1 ~un senso stretto della dizi-0ne: e.be ,-11<>le l<l t{'C:lli~1 ispiC:ltltura 1Jl'<)f011cl<l. il .·ine (jlla 11011, vel' f<ll' lJ4-1l'te <lell;l rn tn e g1ùclata c1al1a precisa conoscenza <lella 'r<tgio~c·uol~1 <J\·e si cr<1 pl:asmn.to e d:a cui ap11r~s~ 1'artP
ne dcl n1alP. I ..0C'l1i luaestri, J)n(·l1i l.:tvor1, ottimi gli t1ui e gli <lltl"i.
la-roi'-0 sverd11to mi rapporti tra la p~orin si e il l'<.lllcro, c:l1e aggredisce il problpn1a. lo linLitn, lo l'isol're. I .. a sua notn sulla .tiroide è fondan1e11tulie: su larg·l1issima ba.se d1i a11atomia oom1>,11·a tèl determi'lJ.a co me la eolloicle è secreta. (;()ille è assor~it.a, in quali trctti limiti la tiJ:oicle si rig·e-
, -·è
1111 !:>11u
ne1i. ' - . J ,él · funzione (]Cl feg<t t-0, h_ i l\111zione del rene nei ra1•porbi t·l1i1·u1·gil·i ~ono gli <t 1·gon1enti s11i q11<1li il l~o~ r.i Ri è iuep;lio :1 f'f0r111at!(l.
•
J,e s-ne p11bblh:azio1u Sllll(\ ..l ltcrnzioni anntomich tlel fep;.1 to nellft tistoltt di E<:k~ e sui ra1>porti tr.u ft~.:t to, int~stiU<) ~ l'e11i. ~ono (l'esche ancora oggi.. Vf'l1ti .:11111.i tlODO 1~1 .loro COlll)IH),'S.'1 : è il g1·.n11 !)l'-Oblen1a del f{'g;ato <·OJU('I org·ano disintos.tic.1nte, (l(llL1 i11snftic•iPn:t.<l flP<J t1iC·•1 f'nnzio11n 1<' l'on1e <"a1 1~<l cletel'111i11~1 nt.P 1'('8ito . . ~elJ~t tlescrizion0 <lei re1)f'lrti è c:bia1·0. ohhirttiYo, 111 0<101·.;_1 to l' i1np<1 r:r.iale: <·011 qn~lle n ote 1·i801Ye nn llunto <.:avita I<': la . lesio11e renale «otn<l <·onH0µ,11{'11zn <lel11 i11.n11c<1 ti\. funzione ~P<-1 tic.c1. l>f'll 1'<'11€ si è oc-t·up.1to ~1ntora J)iù tardi. stl.1dia11clo il l'ito1·110 <l~lla fnnzion0 <lel r<'nc irlronflfrotico: laYoro poclP1:0 o. qn,1.~ i ignoto <'l~Ìl). P<111i1li. 190:)), minnt issi 1110 llt>ll<t tl<>e·11111t.~11t<l z.ioll<' ~verin1cnt.'1 Ir <10i f<ttti C"o1nplPssi c·h(' «nnseg·uono :td u11a tiùronefrosi : l"<~<lc•n1n intprstizi;tlP p1·1J11;1. l;t <·ir1·o~i c·o1tiC'nle di -
'
cliag·11o~tic·~1
<·he lo faceva semei-0tic,o sottile, l ogico posate>', <: l';trte -011eTnt.iva . che ·c1all<l (lis,~ezjo11e <'lt~g'èlDtf' P . ·ic·111-.1 h·He appog·gio per i più a.r cliti i11t0r\·p11ti. }jùbe l'i11tn1·ico tlelJ'insegu.a.11H'Uto nel J903 e ~<l 1101ni1l'n pe1· «-<>11<;orso ne1 190.J . .J1t'no 11 oto e1·a 1:>ere:iì1 il sllr(l ''.a lol'f' <lidH ttiC{>. più cli l"'CC' <'Ut<' <l t'feTn1.c1 tosi : Jc·ziZ)ni ]!i..t111f>. chiare. <'alu1e , lo.gi<:h('; laborntorin f1·0qncutati~s.in10 e OJlCl'OSu: 111olti c·onYelliYllDO •t lui. ;.1ttr:.1ttj d<.tll.1 bontù . c•rf'nn. tlnll;1 o~nitalith :-:ip;nori le. <l"tlh1 . i(·u1·e~z.1 <li tl'ovn 1'<1 nnn g11i(l<1 ~11<·1·i111p11ta t<~. 111 <1n(l:ti llltiUli t0111]JÌ <'l';} :-:t:.lÌO tral-iC:il1<.1tO D<'l Ynrti<·e <lei problemi <li (·hirnrg-in c-nstr011Re: <1irjg1•Y.i il II 0~1i<'rl:1le chirnr~:i<'<> nH»bile <l0Jlc1 Croce Ro-.:- . ~:I : Jl(-' <lifl'S(' ]{' Dll<I li ti1 H] 1'f'C'Pl1Ìt• c·ot1g'J'f'~~o <li rio1n.~n ;1 . c-o I sn ssi dio <le n~l Y.n ~t n (lHJ 1('1' i<.~u zn :fa ttn in 1liflic·ili frn 11g:Pnti e clOY<'tt~ <1hl1~11Hlonnrlo ~olo cl:1 ]>O<·o. c·olpit~l da una ('llt< l'o('olitp <·h<' ll<' i1rc11ar<> la ~c ..11111p:t l'~a. i1nn1.1turn <' YiY.•tn1e11t~ s('11tit.n. 1
1
~-
esempio di salda fermezza nel e di nobile sentiment.o altruisticot. compiva
1)<111do Jnlgillo JH~ricolo
in mare, il sacrifizio della. sua. vita. Jl<'r la l)~t tl' in il ,-olontèlrio <li g-np1·r•1 <lott. (~IT~J,J() Ci.\l{I•Jrr r:rr. <1:1 R:t\ig'liauo (( 1 1111<•0). c·apit:1no nH•<li<'<J di <·oJut>lPHH.'nt-0 11e llu R . .Jià1·iua. ·
<·1·oieamentc
Indice allabetleo per materie.
I nsn l'tit•i<•11z;1 «i l'<•ola torh1 inizi•t 1(•: nn .s0: ~\o "'•'tnpli«I? t' fac•ile Jlf'r «on:tatarla . l'ng. :10 J .~-..ioll<' <lPl 1'ÌC'Ol'l'Pnt<3? . )) 41 C)p~'r:tzinni '1elln slo111,1<·0: t<~<'ni<:<l e trntt.:t Olt' Il to . » 88 )) 41 Rnrn:t 191. · Stab. Ttp. cartiere CentraU
•
l{.<1 tl't'Pddore : tra ttame11to . J>n g. ~alic·ilati: effetti clfllla ~01nmini.trazionc » » ~f"l'Yi~io c-hi111rg·ico <11 fr-011tc . . Si 11clron1 i mJJ"J'(\Dali <1 'origine (li.. se11teriea » ~odoku
: tnrn.
<"On
iniezioni mercuriali . .
))
•
)) L . POZZI,
resv .
(:? i ) • •
40 41
.,_ •i.)
40
-·;J(j '):'")
Almo
xxv.
'
Roma, · ao gennaio I9I8
Fase. 3. •
fondato dai professori : GUIDO BACCE.LLI FRANCESCO DURANTE ~EZIONE
•
'
PRATICA
REDATTOR E CAPO : PROF.
VITTORIO ASCOLI •
SOMMARIO. Conferenze : \T. Ascoli: I compiti attuali della clinica n1edica. Osservazioni cliniche: M. R izzi : U na serie di~n1eningitici guariti con le iniezioni intr a-rachidee di s iero anti -meuingococcjco: - Riviste sintetiche: V. Forll: Sulla frequenza t> la profilassi vaGcinica del paratifo A. - Sunti e Rassegne: ~lBDI CINA: ·.F . Kraus: Rulla cosidetta ipertrofia cardia ca idiopatica. - ClilRURGIA: L. lmbert: Considerazioni s.u l 'iunesto osseo. - Qul(~TIONI DBT... GIOR).0: A. Scott Gillet: I l trattamento del piede da trincea. - Accadem ie, Società mediche. Congressi: R . Accademia Medica di Roma. - R. Accaden1i a dei Fisiocritici di Siena. · Appunti di m edJclna prati ca : CASJSTIOA : La paralisi del facia]e uperiore nell' emipJegia L:erebl'ale. - Contributo allo studio
<lelle contratture haeriche generali. - La l:;ElD ~il>ilità del tendine cli Ach ille e del punto medio-pla ntare nella sciatica. TER API A: Azione emostatica degli zuccheri direttamente applicati sulle ferite. - Sut tra ttament0i del decubito. - NOTE DI :-.tEDICJNA sc1ENTIF1c:A: ."' ul potere uricoJitico delle glan<lole a secrezion e interna. - Posta élegll abbonati. - · Cenni bibllograflcl. - Varia.: Contro le specialità farmaceutiche ciarlatanesche.
•
Nella vita professionale: Atti parlamentari. - Risposte a quesiti e a domande. - Nomine, promozioni ed onorlflcenze. Albo d'oro. - Medicina sqciale: Provvedimenti soci ali ip Italia durante la gner:ra. - Notizie_ dive rs e. - Indice alfabetico per materie.
PER. IL 1918 non si porta v eruno aumento· nei prezzi di abbonamento.· L·Amministrazion e però prega vivamente i entro il corrent e JDese al i>iù tardi. nuria ed jl preizo elt-vato della carta ci obbliga per gli abbonati al corrente coi pagamenti. 'i uale si J"ÌC'P-ve jl giornale, oppure indicare il
signori associati . di voler spedjre !!importo del loro abbonan1ento Ci ò agevolerà molto il lavoro amminist rativo, giacchè l'estrema pea limitar e la tiratura dei fa§cicoli al numero strettamente necessario Si prega inoltre di unire alla cartolina vaglia la fascetta con la numero di abbonamento.
Ra111mentiamo che la Cartolina. Vaglia dovrà essere indirizzata nominativamente al ·prof. ENRICO MORELLI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (ne' posto· riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da. 5 centesimi. Chi . si trova sprovvisto della . maroa può accrescere detti 5 centesimi all'importo della Carioiina Vaglia stessa. l ' AMMINISTRAZIONE.
.
'
.
J
ll•n•.. .-a •"o•tt~'* r&s.,rta,l. - E uietalu la ·1·iprodu~ione di lavori pubuljcati nel POLltJLli\ l t:.. o la pubblioazione di suntt d it e8Bi senza citarne la fonre. · t
•
$l;ond ere, i)er e$porvi, sig11ore e sigrL01·i, c1l1ale 1) L:~grn 111ma a l).1e p aia conve·n ire oggi a.lla e li, i1ica :i11eclica. I compiti attuali della clinica ine~ea Gli r1ltirni 50 a11 11i, cioè l 'e11oca in cui B<-lCcr·lli illustrò questa ratteclra, si sucldiviclono in 7 Prolusio11e del prof. \ IT.TOR10 A~COLI . due i:>e1·iodi di te111po quasi eg·uali . Ne] prim o, cl1e corrisponde a ll 'età giova11ile del nJaestro, (Cofltinuazion,e, v.edi f ase. 1°) . cl 0111i11ò l 'intli rizzo a11aton1ico cl1e dette a lla cliI n cl1e ra1Jporti con lo ~tato attuale degli stll- 11ica la se1neiotica: fi sica. Il secortdo i)erioclo ~i di clinici è l 'indirizzo cl1e Baccelli ba segnato distingue per l a profo11da trasforn1azione che l'e sp e1 i111e11to 11a portato, nelle disci.pline bioloaìla su a clinica? Si adatta a ll ' odiern o p r ogresso • gicl1e . La sperimentazi one le 11a arricchite di d elle disciplin.e fondan1entalf e colla.t erali della clinica medica? Segnano esse ·v ie nuove p er ·fatti nuovi, ·ve.rificati in condizioni , ben preci· meglio comp render e. e curare i n1alati? A que- sabi.li e l1a in segnato per conseguenza a valusto co1nplesso di dom ande devo cetca.r. di. ri- tarne jl significato con l arghezza di criteri e
•
CONFERENZE.
1
1
'
, ,
, •
'
'
•
50
1 L .I>QLlC.1.INl CO
ru i 1 severità <.li g iudizio. ·L ·in cli riZZ l l s 1Je ri111e11ttt1 e non solo ha ri11nova1o Je nostre cono!?ce11ze , 111:.4 s<JJ1ratutto l1a diff11so ·1arg·a1Jlen t e q11ello spi' ito· d'in-vestiga:ione p ositil'a dei /e1lOnie11i clic ('a ratterizzerà questo peri.oclo nella s to ria della ll1edicina. L'an··tio111is1110 cli11ico, ch'ebbe i11 BacceJli il JJiL1 genuino e geniale rétl)prese11ta11te, fu la 1)1·oficua reazione co11tro il dottrina ti sn10 .filosofico e co11tro i'i11gon1br<:tnte 11osog·rafi.s1no. 1>ensare anaiom:iican1e11te giova al cli nico , in inoJte . manie re : lo abit11a allrt deter1ninatezza ' clclla co11cezione, lo previer1e di lln i1otevoìe nl1111ero di eventualità, lo co11si.gli '-~ sen1pte all~i ricerca or1biettivél dei seg11i Llf:>lla lesione anatoirtica e q11ir1qi lo guicla alla diag11osi !)l'Ovata, gli impedisce di facjlJ11ente inorgoglire percl1è <U1nostra le · grn.I1di l)l'O)Jabilità di erra,re. Inoltl'e col rencrto su l t:aàavere e cogli e ar11i isto. logici l'a11~ttomia patologi e-a. cià co11 metodi assai semplici al clinico il controllo della diagn~ ~i e la deter1rii11azione <lel processo evoll1tivo }lroprio d ella malattia. ~ei te111pi l) Ì ll 1·ecenti la stes~a n.nato1r1ia pa.tolog'ica si è tra~for111ata: girivnnc.losi di u11 e~a111e più minuto, più com1)leto del cadavere, e rico rrendo nJ controllo speri111entale sugli a11in1alj, si ·11111ove cor1 sict1rezza nPl1'a1r1pia cerchia dei p1:ocessi general'i e si volge con ina{!·giore interesse ai pi:oblen1i clella clinica: Uno dei J1iù illuminati a11aion10-potolQg"i 11a p1·upti:o i11 questi g·iorni. in to110 cli ln.I11ento ltfferrnato cJ1e, n1algrado gli estesi ·a ltri mezzi cl'indag·ine, u lui mancasse il più, iniportarit e 11iodo cli cercare il ve r o, cioè l ' esa111e dell'1tomo 'l.'it'O, in- ,
•
I ermo. ~Ientre
•
l 'annton1ia pa.tologica riconosc.e in 111odo eos.l es11licjto il significato n1assimo dei fatt i clinici, gli stucli morfologici, in base alle • rie.e rche speri111enta l1 di r~tte e comparate s11lle 111oclalità di sviluppo clell 'organismo, hanno dato l a ftorida branca di ~tudi ch'è la fisiologici ti elle f rJr1n e organiche e che studia l'evol11zione (lc!l 1o rganisn10 un1ano. E d 'altronde .la stessa n1orfologia, n1entre, al'mandosi inirabilmente dei r aggi \:, porta l 'occt1io clel i11edico così addentro nella f1)r1na, qua~i nella struttura, dei vi::;ceri e nei rapporti tra essi, da da re ln s ugge~ti one di uria vera ana to1nia ·v iva, in r ealtà ci offre i più luminosi insegnnn1enti ci rca. la n1odalità d ella fu11zi one mec• . <'Hl11Ca. • Quaf'i fataln1ente i cl a.ti n1orf ologici t rnpassa111) lli <'on ti11t10 nei l'i~u ltati ' cl~ ll a fi~ i ol ogia. .~lla se111eiotica fif'ica. che ha trovato qt1el mo111e11taneo as~etto in cui si fer111a. un rt discipli11ri sei':!ntifi ca dopo l lll perioclo di g rande S''i-
(2) •
[ •.\NNO
XX\',
·FASC.
3)
1uppo, sono subentr~ti i1t1n1erosi n1et-Odi di laboratorio che ci po11go110 1n rapporto con le i11oclificazioni funzionali dell' organis1110. Ormai i reperti a11atomici, nè come applicazione semeiologica, nè come cog·nizione proces• $llale, soddi sfano più alle eisige112e detl medico rnode rno. A parte che esis te· u11a grane.le qt1antità di , disturbi ed anche un numero · non piccolo di 111alattie la cui base anato1r1ica tuttora sfugg·e ad ogni indagine, lo stesso· fo11dan1e11t?-le co11~ Letto che oggi :noi n.bbian10 clell tt 11i!i:laitia non ci con sente di foggiarla. sulle alterazioni organiche. Se in buona sosta,nza la i11alattia è un c.listt1 rb0 dei mecca11ismi regolatori della vita, lin disordine nell'eq11ilibrio vitaie, la corr1prension e ìJi essa non può risieclere nel riconoscere una lesione locale. La lesione costituisce un feno111eno, un segno più o m~no .caratteristico della 1na.l attia, non altro : interpretaré i rapporti tra I a lesione é i disturbi è spesso più arduq e i) roblematico che non si pensasse anche soltanto pochi anni fa . Se prendiamo ad esempio le mala.ttie , del cu ore, col c ui studio semeiologico i1~ r·acliò tanta luce e i0rnì tante diag11osi preci c:;e il nostro clinico, ci avvedian10 s ubito dei ten1pi n1t1tati. Il p.iagnosti ca re la sede e lu natura di un ::i lesìune 01·ifizial.e è nella graJ1 parte clei. casi f acile e chiaro, ma è- !)•)Ca cosa; 11on ba.sta i1en111le110 aggiungervi l a conoscenza delle. eventuali alterazioni consecutive in altri orga11i; abbia1no bisogno di stabilire il modo e la forza -di funzionare del cuore, I 'irrorazione dei singoli distretti viscerali, I 'alterazione dello stato generale, per con1prendere il cardiopaziente. La degenerazione grassa del m~1scolo cardiaco constatata istologicamente si considerava come st1bstrato an·atomico della debolezza e della paralisi cardiaca. : si considerava quindi l a degenerazione grassa. come causa di rriorte. Oggi sappiamo con tutta sicurezza che le celll1le ooss0nò subìre intensa degene'r a,zione gras~a $enza perdere di capacità funzionale. Qua.ndL> dunque degenerazione grassa e distt1rbi funzionali coesistono non si può concludere cl1e questi siano conseguenza di q11ella; può darsi che la ragione della debolezza o della paralisi cardiaca sia anche la causa della degeneraz)on e grassa. Si è tanto cli raro in medicina at1torizzati a stabilire connessione costante tra causa ed effetti! E ancora : tutti i magnifi ci stucli anatomici sul fascio di His e relativi nuclei stirebbero rirr1asti una preziosità rlottrinale, se Je ricerche grafiche e la patologia sperimentale non ci avessero illu1ninati su le consegu ·~ nze di lesioni di punti èeterminati della mt1scolatura cardi:t-
•
•
,.
.' '
SEZIONE PRATICA
S1
•
ca. r._e ricercl1e fisiopatologiche ci permettono in n1olti casi di localizzare intra vitant una lesione del mio cardio. Similmente, è vero che al progresso delle malattie d~l siste1na nervoso centrale hanno inera- · "·igliosamente contribuito gli studi sulla struttl1ra e sullo sviluppo; ina essi non avrebbero clato alcun frutto senza l'esàme clinico mint1to e preciso. Dall'associazione delle nozioni anatomiche e delle precise e minute indagini sul~a funzione i11uscolare e sui disordini di sensibilita è nata in questa guerra non solo la clinica ma addiTittura una nuova fisiologia dei nervi periferici. Lo c...tudio morfologico e funzionale del renP cronicamente infermo aveva permesso di stabilire in vita quali parti erano, almeno prevalentemente, lese; di disting·uere la nefrite glomerulare e tubulare e le sclerosi. Ora siamo a sceverare le forme cli11iche in rapporto alle mot.lificazioni della crasi d~l sangue e alla funzior~ alità cardio-vascolare. La considerazione dell f1. for111a anatomica passa per il clinico quasi i 11 seconda linea cli fror1te alle p·o stume conseg·t1er1ze funzionali : è la natura e l,entità clella intossicazione che culmina. Basta avere visto un caso tipico di nefrite con ritenzione di clort1ri ed avere a ssistito al prodigioso be11eficio della declorurazione per proclarnare non dirò l<t superiorità del nietodo fisiologico in clinica, 1na la necessità assoluta del suo largo impiègo '11ello studio degli animali. Se le ritenzioni di principi azotati nel sangue sono meno sicuramente utilizzabili in clinica, ciò dimostra non la fallacia del metodo, ma la imprescindibilità del rigore nell'adottarlo e della circospezione i1el concludere. Ogni metodo fisiologico fallirà, si comprende, se si stacca dalla considerazione dell ,organo e dei suoi rapporti; ma la clinica deve og·gi volgersi all,evoluzione dei processi. Se le malattie considera.t e più strettamente organiche, hanno dimostrato che in gran parte consistono nel turbamento dello stato genetale; pfi>ssiamo dire che quasi il fenomeno inverso è avvenuto per parecchie malattie generali e cio8 per quelle attribuite ad alterato ricambio organico e per alcune di quelle ascritte alle neurosi. L' èsame dei processi nutritivi, determinando ieon ·precisione matematica le entrate e uscite, intendeva stabilire in modo rigoroso il fabbi ... sogno individuale, e pretendeva ridurre in ultima a.nalisi la nutrizione a un bilancio in pareggio, in deficit, in eccesso. Sotto le più minute ed esatte indagini è invece risultato che le singole sostanze 11on si equivalevano a seconda delle calorie di combustione come entro il caI
1
lorimetro; che la necessità dei si.ngoli gr11pp1 di sostanze variava entro lin1iti vasti; che la loro sostituibilità. era ristretta; che i)er l'ali.mentazione era indispensabile una tal quale varietà di alimenti onde. assicurare all,organi. smo sostanze di natura tutt'ora indeter1ni.naia (vitamine), m~ in realtà indispensabili. - I risult.ati delle ricerche fisicl1e e chimiche. Bi n::iostrarono insufficienti a renderci conto degli scambi• di cui disponeva l'organismo per riparare le perdite dei tessuti (o provv·e dere al loro accrescimento), per mantenere l'equilibrio termico e per produrre lavoro utile. Convenne .cercare altrove le forze d.irettive del mutamentb delle sostànze organiche e minerali, di cui le analisi chimiche esa.m inavano la· pr in1a e l 'ulti111a tappa cioè la forma in cui erano introdotta e la forma in cui erano eliminate. L ,energia delle ~orze nutritive, la loro stessa tende11za a. ritenere sostanze determinate oppure a distruggerle ed eliminarle, l'attitudine a svolgere particolari lavori esterni, le • sensazioni interne generali che diciamo sta.to di benessere o males.. sere, e financo qt1ella tendenza subcosciente ad " che rapprealcune azioni a preferenza di altre senta molte delle azioni istintive, insomma tu tta quanta la nostra vita animale, dalla materia che scompone alla tendenza che assume, si sono dimostrati dipendere· dalle glandole dette, a secrezione interna. Ognuna lavora in modo correlativo (coordinato o antagonisti-cc) con .l e altre, e l'azione complessiva risultante si esplica in gran parte . per influenza sul sistema ner· 'roso 'egetativo. In tal guisa le analisi accurate e dirette dei processi vegetativi nutritivi condussero a studiare l'influenza di singoli sistemi endocrini, i quali regolano il ricambio sia quantitativa.mente sia qualita.tivamente,· e determinano malattie che consistono in un alterato ricambio di un gruppo di sostanze, per esempio ternarie (pinguedine, glicosurie, diabete) o malattie che si estrinsecano per la modificata eliminazione d i un altro gruppo (sostanze nu.cleiniche, nella gotta). In altri casi l'alterazione del sistema endocrino, modifica il cor.so evolutivo di alcuni organi o crea particolari disturbi anatomici o funzionali (morbo di Basedow, di Addison, acromegalia, ecc.). . Anche più prof~ndamente s,è trasformata la dottri.11a delle infezioni. La batteriologia fu un fertilissimo e robusto in11esto sul ceppo anatomico o morfologico. Parve instaurare un'èra nuova, quando riconobbe e specificò i germi di gran parte <}elle malattie infettive. Di fatto l'epoca della batteriologia, corppletatasi poi con la protoioologia, è for se uno dei periodi l)iù ricchi di sicuri e importanti risultati in tutta la storia della medicina. Noto
•
0
(3) I
IL POLICLINICO
il germe, i1ote le l~sioni dal germe prodotte, la clinica d 'ogni lnalattia infettiva pareva scaturire evidente e semplice. Il semplicismo dei morfologi fu presto scosso, appena si assodò che non i gern1i, ma i prodotti chimici, l e so. tanze tossiche, avevano parte preponderante 11elle infezioni. La fisiopatologia di esse raggiunse progressi ~orpre11dent.i, quando speriment_aln1ente provò c he la. influenza dei germi sull'organismo ha affinità di comportan1ento con quella delle sostanze proteiche introdotte direttamente sen za Je scissioni e le trasformazioni digestive. Il meccani smo delle infezioni schi11de il grande capitolo dei inezzi di difesa dell 'individuo contro le sostanze eterogenee. Così l a conoscenza diella infezione non in~lude soltanto l'i11ftt1enza d·ell e ' del g·e1·111e, rna comsostanze tossiche proprie pr.ende soprattutto i meccanisn1i di difesa del·l'organismo, per cui le sl1e fttnz1011i si modificano sensibilmente e portano in circolo sostanze i1uove. L'organismo cambia le st1e attitt1dini, le s11e proprietà; diviene talora. ipersenRibile, più sp·esso si imn1l111izza . La diveirsità dei due cambi amenti e aI1che il grado di ciascuno, dipendono dalle proprietà d el germe, <lalla dose, ecc. ; ina anche, e sopr att11tto, d a lle condizioni i11divid11ali. L'osservazione clinica, , rinnovata sotto il controllo degli agenti sipecifici, dimostrò ch e 11ell e inf.ezio11i acute, gravi). l'azione del ger111e prevale e deter111ina qt1adri c]j11ici qL1asi t1niforrni, cal cati gli t1ni sopra gli altri: che nelle infezioni cronicl1e, specialmente la tubercolare e la sifilitica, con localizzazione nei singoli visceri e con i vari ge11er.i di altera-. zioni da una parte, con le disposizioni individ11ali dall'altra., originano q11ìac1ri così numero~i da abbracciare forse metà di t11tte le forme elini che. La batteriologia ha dato al clinico il 111oclo di n.pprofondire l o sturlio delle malattie ir..fettive. La ricerca dei germi, l'analisi delle inodificazioni ol'ganiche avvenute per effetto dei ger1ni specifici, le reazioni umora.li, sono campi fruttiferi per le esplorazioni 1)1etl icl1P. Il C'li11ico vie11e in !)Ossesso di n1etod1 rl1e conùu ro110 a ril'onnscere l e cause delle n1a.lattie e a p e11etrare nel corrispondente meccanisn10 ond' esse operano; ottiene in1portanti contributi a lla terapia s1)ecifica e perfino alla prevenzione di mult e i11n 1atti e i11fettive. Pare . . tra no nncl1e acl e11unciarlo, 111a ·sta in fatto cl1e a.11cl1e jl l)roblen1a clelle tlifferenze i11d iYi<lUélli rioè delle costitu-:.io11i, dei tenipera111<·nti, delle diatesi, ,-en11e affro11tato dalla n1eclicina ~perin1 entale. l.a potenza dei fatti sicuri è tale cl1e lt" !--C'i enze, ros) dPtte J)ORitiv'e, le q11ali a ltra ' 'olta avevan o dileggiato lu clinica perch ~ {4)
'
[ANNO
xxv, F .\SC. 3J
i11sissteva sulle differ~nze individuali, 11anno finito essè stesse p er convincersi doll'i1nportanza di simili questioni e dedicarvi l 'opera loro. La. fi..siologia delle· forme o'rgan.iche, la .serologia, l'endocrinologia e la stessa anaton1ia patolog·ica inoderna offrono argomenti per co1np1·e11dere le ragioni dell'individualità. Il clinico che, con lavoro poche volte interrotto lungo i secoli, 111a finora coronato da modesto su ccesso, l1a inclagato il perchè da cause identiche e si111ilmente attive derivassero effetti vari seconclo gli individui, troverà argomenti per interpretare le condizioni del soggett o, quali dall'ana111nesi e dall'esame fisico rist1ltano; ne tra rrà n1etodi perfezionati per saggia,. r e la capacità ft1nzionale della persona. Attribuenclo gi11sto significato all'evoluzione del sogg·e.tto in rapporto con clati ereditari e anamnestici; scrutando con precisione negli elementi patogenetici e le alterazioni funzio11ali _ed organiche conseguenti, la clinica si avvierà prepa1·ata. verso la risoluzio11e del problen1a più ar- · cluo e più sottile che l'abbia mai affaticata, cioè la personn lità umana. . ~on ·vi eP.tir1terei al giusto va.lare Re estendes· si <:igli altri capitoli questi sieno pur rap.iii'i B ccenni al rinnovamento della meclicina intern n. pel.." dimostrare che tt1tto lo csciùil e inedie,) si è trasformato. A tale rinnovazio11e 1e cli11iche n1ecliche c;nn') l'i111aste t11tt'altro c11e indifferenti. I clinic1 più sng·aci di q11alche diecina cl'anni ·f a si attrib11i · vn110 il con1pito d'investigare le leggi della natura, tli studiare i processi per cui s'alterava il normale funzionamento del llostro organis1no. I~a misura con cui gli scopi biol ogici si associavano a llo scopo immediato della diagnosi e cura dell'infer111ità v.ariarono secondo le scuole. Le cliniche l)i·C1 progressiste erano dìven11te un aggregato di laboratori i11ioj·no alle sale dei malati. Specialment~ i giovani, volentieri dedicavano l'ingegno e l 'attività ai problemi di c:n ra ttere ge11erale. ~ el la])oratorio veniva consu1nato gran p arte del tempo che pri111a si spendeva J1e 11' esame cosci enzioRo, 11 ell' oRservazione ccn1ti11 1n e diligente del 111al·do. Il ntiraggio clel st1cces~o nelle ricerche snerin1c11talj la:'l iH.vn. iPtl'avedère il nt1ovo, laddove la fretta del co11cl11rler e si sostituiva. al rigore della logica. Si att 1·il)t1iva in clinica spesso i1111)ortanza ai clo1j di la bo1·atorio enza che una sicura esperienza ne avesse sanzionato il valore . In sostanza lr rli11 icl1e i11ediche parvero case, in c11i la padrona dedicasse pensiero e lavoro alle qt1estio11i srientifiche, e un'ancella affettuosa e inodesta dediras!"e la ~11a opera all'esan1e e alla cura del1
1~111fermo.
Così la prepat·azione d el cli11i co 11101lerno ri-
[ANNO XXV, FASC. 3]
SEZIONE PRATICA
•
,
se11te i danni della speciali::.zazion.e che era ine- mazione di cli11ici autentici; ma è pure indub. vitabile nel periodo in cui i vasti capitoli della bio che !,abitudine a studiare probler11i se1npliclinica profondamente si trasformava110. Non ci e con soluzioni nette - quali sono i l)l'Obleel'a possibile seguire con eguale interesse, con mi che l 'esperimento si pone e risolve - consimultaneo controllo, con profondità di esame conferisca poco alle doti del clinico medico, • tutta la quantità di dati che .dai gabinetti ferisca meno che il tirocinio nell'esame dei sinpuramente scientifici e daìle cliniche d'ogni tomi, nell'apprezzamento diagnostico, nella in1 parte del mondo affluivano abbondantemente. dicazione delle cure. Di solito avviene tuttora i1elle cliniche· che le Allo stesso modo eh~ spesso è p oco solid~ e ricerche conformate a così n111nerose e varie precisa la produzione scientifica delle cli11iche, discipline non siano condotte con la precisione così è pure poco luminoso lo spettacolo di uoe la sicurezza di metodo di cui fruiscono nei la- 1nini di laboratorio (igienisti, zoologi, batterioboratori delle scienze specia lizzate. Per conse- logi, patologi generali, anatomopatologi, fì~io g uenza, nei lavori usciti dalle cliniche, la in1p0. logi, ecc.), da un momento all'altro improvvi$tazione e anche l 'app rezzamento critico, in sati a clinici. quanto l'una e l'altro derivano da elementi tecMolti in Italia e fuori 11anno gettato il grido n1c1, sono ottimi in singole branche, deficienti d' allarme che i veri clinici sono scomparsi, che in altre. ' il clinico non esiste più. I clinici che si sono venuti formando in queLa clinica, che riceve da varie parti torrenti ~to periodo di predominio del laboratorio, mendi nuovi e larghi mezzi d 'indagine sgorgati t re hanno esperienza e conoscenza specializzata dalle pure fonti della scienza, .e che dovrebbe in alcuni campi della biologia, sono forniti di fonderli con le preziose corr enti della osservapratica me110 larga e 1neno fihe dell'an1maJatn; zione d.iretta del malato, non riesce ad argi.- · l' abitudine al raziocipio e alla logica clinica è . nare i copiosi confluenti per farne un fiun1.e 'li tanto diminuita di quanto è divulgata la conampio, sicuro e maestoso. Le acque torrenziali ~uetudine di cercare nelle prove di laboratorio, straripano e dilagan-0 in gran p arte. nnzicl1à nella valutazione esatta e nella coo rdi .. I.a clinica .è in crisi. La crisi è avvertita in nazione dei fenomeni, la formala diagnostica. Il t11tto il mondo civile. Noi n~n sapremmo sosticlinico ha tanto guadagnato specializzandosi !n tuire ai nomi g·randi dei clinici italiani e strasingole sezioni della lnedicina interna, quanto nieri della generazione precedente no1ni altrf't110. perduto in profondità di sapere e nella caanto famosi. La ragione non sta tutta nell a pacità sintetica di diagnosticatore. migliorata coltura generale e quindi ne]Ja diffiLa clinica, avendo bisogno di controlli i:>iù coltà rii emergere: consiste soprattutto nel fatnumerosi e comparativi e non potendo creare a to che i clinici nuovi non hanno ->aputo abbr acciare, condensare •tutto lo scibile nuovo del l~ ~ua posta le occasioni per le verifiche, marci:a nella via del progresso con passo più 'lento cl1e scienze biologiche, armo nicamente e rigorosamente uti1izzarlo per i lot·o scopi: i biologi non le scienze speriment ali. Mentl'e essa si veniv a '5 possando nel lavoro del suo rinnova1nento, era hanno contratto a.b bastanza esercizio alla .si11tesi da meritare il nome di ·cliniici. La clinica, insidiata dagli uomini di laboratorio. I biologi per essere diventata donna di tutti, non è più disponevano di buo11a coltura g·enerale, ed I • ognuno eccelle,ra per profondità di sapere e regina. per ,p recisione di tecrùca nella branca che colIl vostro istinto di conservazione, o signeri, tivava. Ne seguiva cl1e un biologo, applicando i non diffidi perciò, non tema della clinica m orequisiti derivanti dalla sua specializzazione, derna. Se avete la disgrazia di vivere in un:epoteva raggiungere in casi adatti risultati bril- poca critica della medicina, avete la fortuna lanti nella diagnosi e nella cura. Contento e ch e i vostri malanni sieno più accuratamente , inorgoglito dal successo, rassicurato dal facile esaminati e forse meglio curati. La contraddidispregio che spesso si affetta verso quanto si zione non è che apparente: se mancano u omini <:onosce meno, convinto ch e quella osservazione così ecce1si da dominare tutto il campo della che si giova soltanto dei sensi sia di facile accli11ica, voi trovate le singole porzioni del can1·quisto e di ovvio esercizio, inconscio della neP~ più utilmente e intensamente coltivate. -cessità della sintesi. cliagnostica e ignaro delle Ma di ch1e natura e significato è tale crisi? È ' clifficoltà clell ' esperienza curativa, entrava vo- dessa una crisi pericolosa? l\llinaccia l'avvenire lentieri nella IJersuasion e della sua validità cli- della medicina, come qualcuno ni.ostra di panica, della propria sufficienza élinica. Non si ventare? pl1ò negare cl1e talvolta l'abitudine all'osservaNell'analizzare le condizioni odierne della ine-zione sviluppi e affin i attitudini latenti. in u o- djcina interna, avevo q11asi il d11bbio di rtpetere n1ini di laboratorio e possa condt1rre alla for- cose che ha pensato chiunque abbia riflettuto ( !) )
• •
IL POLICLINICO
[ANNO
xx,r,
FASC~
3]
•
•
•
sul problema. Temo lJer con verso di troval'.'e disBenzient.i r.·1olti 11 el giudizio intorno al signific ato della crisi. No11. rinun cio perciò ac.l espot'·· re le r agio11i del mio g·iudizio. La crisi, secondo me, riguarda piuttosto gli uomini ch e le cose. È l'esuberanza del materiiale cl1e sconvolg·e la clinica. Si tratta d 'u11a crisi di crescenza. L a cli11ica sarà portata a pit1 va sto, più feco11do avvenire, non appen a le forze in germi11azion e troveranno 11equilibrio. Voi ben.e avete iute.so che l'equilibrio della clinica s'è alteràto per l'irruzione d eill e. correnti scientifiche. Ma n·o n vi attendete da. me che io proclami debba .la clinica alza.re le dighe contro tale eventual~tà; nè oggi, nè mai, altrimenti es.sa rimarrebbe una morta gora. Al mom.ento, è sconvolta non tanto peirchè i progressi si sono avverati rapidi, profondi, simultanei in molte branche·, qqanto forse perchè ha esorbitato dai suoi compiti, proponendo.s i troppe questio11i di :piologia generale. E se il .clini co invade il .campo altrui, pé.r chè lamenta che i· biolo:g i invadono il proprio? Deve pertanto il clinico moderno limitarsi a prend-er e notizia dei progressi delle scie.n ze biologiche, applica.xli riel limite possibil.e allo studi-0 d·egli infermi, vagliarne il meccanismo, stabilirne il significato? Deve rinunziare ad ogni iniziativa sci ~11tifica, ad ogni riceric a sp-erimenta1e? Il clinico h a ·1, obbligo di utilizzare i dati scientifici acquisiti, ma i fenomeni clinici possono di rimando fornire occasione a indagini sp~ri mentali, m ettere per conto proprio problemi biologici alle scienze sorelle. Nel oampo sterminato dei problemi biologici a nessuno • si vorrà mai , imporre limita.zione di lavoro, tanto meno a chi, clove11do affrontare le quest~oni p.iù complesse, l)UÒ sco)·gere fatti nuovi, può intravPrlere nu ovi rappor ti tra fatti noti, può finan co indicare nuo, 7 i indjrizzi. L a niente cl el clinic·) può bene rnat-nrare i più ard11i e poderosi pro])lemi della vita umana. La preparazi one ana· tomo-patologica o chimica o fisiologica è il viatico migliore per la clinica·. La clinica non puo vivere se n on alimentandosi di continuo con i 1!l'Od otti delle scienze ·biologiche; da esse ricev(l i mezzi per le verifiche che le dànno sicurezza P lil}ertà di giudizio. Ma conoscere le armi di <'Ombattimento non significa possedere l'arte <lella guerra. I prol}lemi della vita, ch e sono e saranno il ~P111pr r n11 ovo tormento dei pensatori. tanto })iù si risrl1i n r a no, si approfon(liscon o. qt1anto 11ii1 i11timo è il commercio di t11tte le scienze, c(tianto più intenso e continuo è lo scambio di i'o11osccnze fra esse. L't1n i versali tà de Ila scienza domina oggi la no~tr a mente. Il m etodo
sperimentale, dopo avere con i pe1·fezionaipenti tecniiei cre·a to il p.a rtkolarismo, ora con la s11 .a . magica potenza avvici11a e abbraccia e collega le scienz·e p-er chè, insieme cooperando, innalzino la ~ente ~ concetti più ampi e meglio rispondenti alla realtà. Questa visione dell'insieme che viene a dominare sull~ specializzazione della coltura, porta con sè, esige, che l'opera di ogni disciplina scientifica si svolga in conformit,à e nell'ambito della propria compete11za tecnica e delle F;tes~P abitudini mentali che crea. (Coritinua ).
I
OSSERVAZIQNI CLINICHE. OSPEDALE MILITARE PRINCIPALE DI
CHIETI.
RIPARTO INFETTIVl.
Una serie di meningiµci guariti con le inlezioni intra-rachidee di siero anti-meningococcic~
1
1
( () ) •
•
pel capo-Tip arto ::\I. R1zz1. L'.anno scorso, quale capo-riparto degl'infetti vi diell'Ospedale milital_'e in Chieti, mi trovai dinamzi ad u'n fatto inaspettato, superante ogni mia. aspettativa: « Gli infermi affetti d.a meningite epidem~ca, da me curati col metodo i·R.dieale delle iniezioni , intra-rachidee di siero a11timeningococcico, guarirono tutti». 1Certo io non curavo quelli pei quali non vi era il tempo indispensabile a fare che la cura espletasse i s uoi meravigliosi effetti. L·a cur~ trasforma il liqui·do intra-rachideo 1da torbi.do in limpido raran1ente dopo Un.a sola iniezione m.a or:dinariamente dopo una se~ie d.i 3 a 8 iniezioni. Quindi sono i.ndis·pensabili almeno. 3 o 4 giorni per ottenerne gli effetti, e per mettere in conseguenza fuori p·ericolo il meningitico. Egli è per ciò che nei gravi aocessi in cui si prevedeva la morte im.m inente non si operava. l\1a dopo poche ore, · per ·qualcuno ch e superava l'accesso, si operava ·costantemente. In ogni modo i casi eramo stati •pochi, per ciò mi si fece vivo il .desiderio· di cercare la riconferma •p restandomi ad adottare lo stesso metodo radi-cale in un'altra epidemia che pel' il s ufficiente numero di casi seEvisse ad un efficaice controllo. E l'occasionie mi si presentò hen tosto n ella grave epidemia di meningite in Tl'initapoli nel corrente a nno (nella quale mi si invitò ad intervenire operatoriamente) . .. Qui ebbe a ,·erificarsi questo : Vi tfuro110 37 casi; dei quali i curati furono 8, e, come per C.hieti, t utti gli 8 casi gu arirono (1). I non cura\
Cl ) Fnrouo 10 nnz.ich è S : n1~ ho \Ol 11to trn1a~r·inre gli nl tri 2 <·n l'i el1e f e(·ero curn ineo1nplt>t:i.
1 1
-
(.i\.NNO XXV, FASC. 3] ·
ti ft1ro110 29, e fra, questi vi fu ~a tra.01'.dinaria; · No11 bisog11 a din1e11ticare rl1e la sola apinortalità· <li 2,3 .-:;ti tutti i 29 non sottopostisi a pal'enza. del liqt1iclo estratto è fo1·tissir110 segno ctira (1'80 per cento) . diagnostico ·ancl1e della nat11ra clella i11alattia. La n.1ortalità · clei n1eningitici non curati La puntura poi di per sè sola è t1n me. zzo sem• in realtà. fu maggiore dell 80 ~~, €sse11dovi stati pre utile, diminuendo l a i)ressione intra-r.achimolti casi di m eningite no11 dent1nziati perchè dea (p11 1· trascl1ra11do il benefì·cio clel lavaggio la morte fu ft1l1ni11ea (•prima che il medico fosse che ne consegue, cosa alle volte rilevantissima): ar\·ivato o prima oehe ·n e aves.se sospettata l n. (~he se l'esan1e batteriologi·co, \c;eguito immedia.gnosi reale). cliatàmente alla · pt1ntt1ra, non ti avrà conforCon tiò il controllo diventa decisivo. mata la diagnosi, in tal caso ·è 'int1til.e jnsiIl rnetoclo nei rasi appropriati aclt1nqt1e dà stere nelle iniezioni; sarebbe t1n voler sctedisovprendenti effetti. Ttttti guarirono ; nesst1110 ta re il metodo. rimase offeso; e riò tt1tto al contrario di quanto In q11est'nltimo perjodo il t1·attamento del st1ccede per i n.on c11rati, cli cui, oltre la straorme11ingitico, 1n t lll pt1nto importante, si è , • dinaria inortalit à, ,.i è ancl1e il c·ilevan te fatto olt remoclo semplifi cato; pel:chè sino a poco te1nche, anche a guarire, l)arecchj rimangono storpo fa rit1sciva complicato l'accertamento delpii (ciechi, sordi , paralitici ... ). l'infeziòne da meningococchi ri'spetto all'infeEd ora, qi1ale il metodo radicale da n1e sezione da simil-n1eningorucchi; a far ~·ift1lgere la guito? Q11a1i le pre,·egge11ze J)er non fare ope r~L _ ste:1tistica bisognava scartare qt1esti t1 ltimi dalla.. ,·n11a, anzi a.ddi ritt11ra dannosa? Clll'a col siero. Oggi col siero poliYalente non si f.a tale scarfo, si et1rano tutti collo stesso .Il metodo da nle . . seguito ro11si~te nell inietsier~, e tale sottile diagnosi differenziale non è tal'e nello spazio sotto-aracnoideo 50 cn1c. di più i.ndispensabile. siero per gli adt1lti, e ciò giornaJn1ente sinc, u S11ccede alle volte che ·dopo alcune iniezioni qt1ando il liqt1ido estratti) i1on passa e.la torbiùu 13 a 8) il liql1ido intra-rachideo si fa limpiclo: a limpiclo. (~on adunque le dosi der1sorie; non le cl osi isola te o a 111ngl1i in te,.,. ulli; non 11ello il 1processo infettivo e fluogistico intra-rachi d eo e\·irlentemente è in pie11a g11arigione; ciò J1011 spazio ~ottoct1tarieo, 1nezzo a~solnt<lmente in1ogtante 1a febbre persiste. Ciò mostr8 che, c:r.:c)n1poter1te). parso il i>rocesso local e, permane un infezione Va sottinteso l)Oi che pe si forn1ano degli 1n1gen'e rale. Or.a nei casi c11iari di i11fezione genepetlimenti, dei tramezzi, che non rJerrr1ettano rale gioYa l'iniezjone intra-venosa di siero anche il siero raggiunga gli ~])azii s111)eriori , è tirne11ingocorcico. P erò i11 alcuni casi rni c:onc> inutile aspettarsi la gt1arig·ione :e prim:t non ''1n1vinto chP gl i11fc rmi gt1ariscono. ancllP ~enza. s i penetri in quef4ti spazii. l'i11iezione int1·a-,·enosa; soltanto l'infezione si La puntura lombare bi-.ogna. farla subi to, n1nntiene a decol'so lt1ngo. prima c11e 'Per l'ava11z.arsi del processo non si • In alr1111j di tali casi di. persistenza d'e lla feb abbia più il ten1po r1ecessario, prima che dei proc€ssi distrutti,·i non abbiano apportato la \ hre per batteriie rnia dive'l·sa clalla men]ngococperdita di un organo ... (esempio più con1t1ne :. cemia 110 praticato le iniezioni in tra-venose ( e q11al chr ,.-olta ~ottocntnnee) di argento coll oila vista, l'udito ... ). dale. Itt un simi le caso g·ràYissimo ebbi ra11ida, L'operare il· n1eningitico sin dai· pri1ni ista11sorprpn rJentr g11arigione. ti, sin dai soli primj si11tomi sospPtti, n.p' P er qna11tt) l n.rgento colloidale non mi al)porta una rilevante dimint1izione della morta• b i :t 'l cl c1imostrato la bencl1è min i·m a crfirncia lità. ~ l)erò r ilevante il fatto rl1e il siero antinella batte1 · i.om~'"l da meningococ.co, invece è da m e11in gococcico agisce ancora energicame11te l'imanere. snrpfef:o in ci11nlcl1e altro caso per a11che a peri od o a\'an za to ctella n1 ala ttia. :\la ha tterien1i'a di alt 1'8 11 n t11ra. Cl1e' vi sia g11efrequentemente j 1 l'itardo della ct1 ra cli qt1alche st'azione in clali rasi già in i)receclenza me ne giorno (o nnche cli alcnne ore) ti fa tro,·are i1 n ve,·n cl ete1·1nin i\.1.o la piena con\·i nzione un meningitiro all'inizio di nna cli q11el1e freq11encao:; o cli ben altra natt1ra, cioè cl1infezione chitissirr1e ec:-acerbazioni che JJO~sono precedere la 1·11rgica occo 1·s<1 n1i nel mio stesso riparto inf etmorte di solo poche ore, o .C'he ,abbia fatto rl rlChieti. ~i tra1ta\·n cli 11n ~oldato che cla l'amm.alato uno storpio (paralitiro, r icro ... ). I:1 ti ,·i oltre i n1esi, in seg11ito .a fratt11r~ della gan1ba, t11tti qt1esti casi la cnra non se1·yirebbe nel nlt1·n snfiriYn cli rihel1e infezione (i11fìltrazione intene he a srredjtare il metodo. sa di t11tto l arto q11a~.:;.i elefantia$ico, con ricorDel rec:;to la p11ntura lombHl'E' r inrlispen~a rr11ti cruasi interminabili zone cri~ipelatose erl · l)ile •p raticaria q11anto rrirnn, Ìll dai 111' Ìnli lon' ' rrisi1)e la to~e-flemn1onose, freq11enteme11te ga11tani sospPtti, percl1è esf:::t costitnisre il s11Jn tnezu-ren ose ) . tarlco, scoraggiato, anzi clis,p era to, Zù per assodare im111ecliRtnmente la d Ì<'..l gnosi. 1
1
•
1
1
1
.
I
1
in
1
(7) • J
'
56
11. POLICLINICO
l 'in fe r1no e l1iedeva l'ampt1tazio11e dell'arto. !\la io ne volli l)rirna tental'e l'iniezione di a1·gentu rolloidale. Dopo le prime 4, Yi ft1 spiccata miglioria, arresto te1nporaneo; mà, ripresasi l 'infezione, caricai le closi; ed a llora i11 pochi giorni c:o11 vi va sorpresa vi ft1 scomparsa totale clell 'ir1f ezione, r be sin èlllol'a era stata ~tssolnta111ente ribelle. (Caso isolato ch e da solo cofititu isce esperin1ento d ecisi YO ) . Co11 ql1esta statisti ca mia particolare rli guarigione ·cli tutti indistinta111ente i sottoposti alla e11 ra radicale (che siano però assolt1tan1e11te clei mening1tici cla p1e11ingococco e con recezio11e del siero in tt1tto lo spazi,o cerebrospinale); .con questa n1ia statistica. aclunque non si nega che, non ager1do il siero immediatamente, ma dopo pareochie ore, non si possano a vel'e dei morti e degli storpii in qt1esto breve periodo, Jo ripeto, ehe va (l a lla iniezione al momento ùell'insorg·e re. delle forze difensive per· opera del siero, t11tti cono. cendo la fulmineità con ·c11i in c111esta n1alatt]a assai frequenten1ente si passa cl.nllo s tato di benessere e appa1·e11t.e g11arig'ione allo s tato più disi:)erato e di morte. In ogni modo, il i1on aver avuto nesst1n caso di morte a·dottau rlo tl1tte le altre preveg·genze mostra che, tali ins11ccessi costituiscano 11na
•
Ed ora valga110 (me lo u ttguro) qt1esti brilla11ti i·1sultati, iniei e di tanti altri a sveo-liare o ' a SJ)ingere finalmente i colleghi a n911 perdersi co11 tanto st11dio solo in cl1re palliative ed inefficaci, aidottate nella generalità dei casi dei morbi a, cur.a 11 on specifica, ma a ricorrere con e11tusia1110 nel Jln preparato q11asi miracoloso, che, usato con discernimento, dà al medico la viva se11sazione di farsi con esso q11asi creatnre della vita. Inzportrr1nte pubblicctzio ne:
Prof. F.. MARIANI
LA CURA DEL CUORE ,
\'olt1111e di circa 300 pagine con figure, edizione 1918, della Casa Editrice Fratelli Tre,res.
Consigli pratici ai medici e agli ammalati secondo i nuovi studi e le moderne ricerche P1-ezzo: L· 8 .~ gli a.bhonati aj ~nalnltie del 01<o'r e
periodici 11 Policl i;iioo o Le si spedisce per sole L. 5.
luviari; cn rtolin::i. vaglia Sistina. 14 • ROMA .
'
•
XXV,
3j
FASC.
RIVISTE SINTET 1CHE. • • Sulla frequenza e la profilassi vacclDlca del paratifo A
J)ott. P1·of.
V .\SCO
l··oRLì, ·n1aggiore medico
:.1 dcletto alla Di rezìone di Sanità del Cor1'0 d 'Armata di J\llilano. La vasta es1)e rienza acq1tisita, essenzialme1tte per opera dei 1nedici militari, nei numero@i $f ttti in guerra. permette oggi di · affermare la i1nportanza })rofilattica· della vacci11azione a11·titifica. LEt letteratura medica francese ed inglese è ricca di !}ul1hlicazioni fa\'orevoli alla })rofllassi ' 1 acrinica; l{a111), - rappl'esentante del Co1r1ando s11premo dell'Armata Austro-ungariCét n.l c:ongl'. di :Yledicina inter11a di Varsavia (rnaggio 181()) riferì che l a mortalità, la quale el'a del 13-16 % prima della vaccinazione, scese, per effetto di questa, al 5-6 '?~ ; da una statistica di. H 1il1n ermann 1·is111ta che, nell,ese1·cit'-' tedesco, la mortalit~ per le malattie del gr1111po tificc. è stata del 9,6 <]'o i11 individui sicura1n1ente non vaccinati, d el 6,6 ~(J in coloro ct1i e r arto stat·~ praticate due iniezioni' e del 2,6 °.t. .., soltanto i11 quelli ripettlta111ente Yaccinati; Yagi::;a\va ripol'ta dati statistici riguardanti l ese1·citr. gicttiponese, dai quali si rileva co1r1e la l)rofilassi vacci11ica abbia dimint1ito i1otev()l1nente rJei rigt1ardi della infezione tifosa, la tnorlJilità e la mortalità; e recen.temente ìVIuller ha corr111nicato come, anche a Costantino1>oli, ùopo i11t rodotto l'uso della vaccinazione, il tifo sia divenuto più raro e pit1 lieve. Jloreschi sulla base· di j nd agini. eseguite · con i\Iarcora, t:onstata nel i)eriodo giugno-settembre 1915, LJt1ando la i)ercentt1ale dei vaccinati 3 volte 11elle nostre truppe raggiungeva appena il :2:5.9 %, una diminu..zione cleila morbilità pe1· tifo del 9 % nei' vaccinati 3 volte i11 confronto dei non vaccinati ed una sensibilissima diminuzione della mortalità sempre nei vaccinati. Gli i11successi rimproverati alla profilassi vaccinica. perdono grandemente di valore quando essi vengano sere11amente valutati. Anzitutto, non pt1ò i)arlarsi di insuccesso pe1· quei easi - ttttValtro che rari - nei quali la vaC'cina zione era stata praticata in ma11iera ir1corr1pleta -.) i11 ltfficie11te. Già nel 1915 Vincent richiamava l 'attenzione sugli svariati artifici ai cui molli soldati si valgo110 per sottrarsi alla vaccinazio11e; e riferiva che un medico militare incnricato delle iniezioni profilattiche ,·alutav:.t al 3 ~~ almeno il numero di coloro cl1e riusciva110 a sf11ggire a.Ila Slla sorveglianza (falsi 1
lontana eventualità.
•
[A:\""NO
1
d~ L.
5 al Prof. Enrico Morelli - Via
•
[ANNO XXV, FASC. 3]
SEZIONE PRATIC ·\
vaccinati). Co11siderando cl'ae, in base a questa percentuale - la quale, inoltre, per l 'epoca alla q1Jale si riferisce, è probabilmente inferio1·e a ll a cifra reale - si ha un totale di 30,000 nor1 vaccinati per og·ni milionè di soldati, e tenendo pr~sente la grand.i osità deJle arn\ate scese in campo, è facile rendersi conto del gran nl1Jnero di individui che, malgrado l'obbli~o teorico della p1·ofilas~i vaccinica, affrontano in realtà senza difesa il pericolo della infezio1!e tifosa. Occorre però dire come, col perfezionarsi del1~t :>rganizzazione sanitaria militare, sia ·diventtto sempre più difficile il sottrarsi alle iniezi<1ni profilattiche; sicchè oggi la percentuale dei non vaccinati è certo, specialmente fra le trt1ppe combattenti, assai inferio1·e alla cifra riporta.ta dal Vincent. D'altra parte, prima di parlare di insuccessJ della. vaccinazione, occorre tener conto, oltre che delle difficoltà prati ch e innanzi sommariamente accennate, anche di considerazioni teoriche le q11ali permettono di fissare i limiti dei vantaggi consentiti dalla vaccinazione stessa.. Occorre, ad esempio, tener conto del .fatto che il valore della immunità vaccinica comi1lcia a decrescere dopo il q11into mese, sicchè verso il settimo .e l'ottavo mese va considerato come praticamente nullo. Appunto in base a questa osserv11zio11e, nell'esercito a11stro-unga rico i soldati ve11gono rivaccinati appena tra• scot·si settr mesi daJla vaccinazione precedente (Kretschmer). Inoltee è noto r.ome la immunità vaccinica in gen_ere non sia assoluta ma relativa; ne~ suna meraviglia q11indi se, in casi isolati, la ' Tirulenza o la dimin11ita resistenza . del 2;ern1e organica dell'individuo consentono che, malgrado la difesa profilattica, sia reso possibile lo svolgersi . dell'infezione. Oggi pochissimi ù nes·s uno pongono in d11bbio il valore profilattico della vaccinazione antivaiolosa; ma que, sta non ha impedit.o che, dal primo gennaio al 30 settembre 1916, si manifestassero, in Austria, h ·a la popolazione civile ben 24,876 casi di ·vaiolo (Bollettino Sanitario del Ministero dell'lnt~r1io it((/ian~o, 1916, fase. l OJ. Ma lfi. ca usa maggiore di apparente insuccesso della va ccinazione antitifica è in.d ubbiamente rappresentata dal fatto che molti dei casi dia.gnosti~abili clinicamente come tift sono in realta dov-uti a infezioni paratifiche. La con- . st;}t~zione che contro questi ultimi germi il v1iccino antitifico è assolutamente priTo di •' azione (Riml>aud: Labbé, Chantemesse e G~Ì>erg, ecc.) dov-eTa quindi necessariamente coll•urre alla adozione di lln -.acciRo la c•i efi\
\
cacia prof1lattica non fosse limitata al solo bacillo di Eberth. La conosce11zo, dei vaccini misti i·i1nonta ormai a par·3~cl1i an11i. Castellani ha preparato, fin dal 1905, vaccini costituiti per due parti Lti germi del tifo e per 11na parte rispettivamen te di quelJi del paratifo A e B, e li ha iniettati all'uo1no, il primo vaccino di Vincent (1910) era costitui io da varii cepp.i di bacillo di Eberth, inBieme a bacilli paratifici; lo stesso VincePt. nel 1912, comunieava che il st10 vaccino conteneva par;ltifi A e B nella proporzione di 1/lG. Sembra però che queste preparazioni non ris11l ta.ssero st1fficienti a prevenire · il paratifo. Avrebbe invece dato buoni risulta.ti un vaccin<l p1 eparato d~ Vincent nel 1913 (due parti di tifo e una di paratifo A o B ) e sperimentato nel ìVIarocco orientale. Nella marina giapponese si cominciò nel 1908, a vaccinare separatamente contro il tifo, il paratifo A e il para• tifo B; ma, poichè questo sistema non è pratico, Ka.b esl1ima. propose, nel 1914, un vaccino polivalente, contenente i tre germi in partj eguali. vVidal, nell'agosto del 1915, riferì d'avere sperimentato s11lle cavie, con esito soddisfacente, un vaccino misto da ll1i 1) ; e1)atato La profilassi antitifo-paratifica a mezzo di lln vaccino polivalente contenente, per ogni eme., 500 1nilioni di germi di ciascu11a clell e tre specie, è giù, da tempo in uso nell'esercito franco-inglese (cfr. fra l'altro Widal e Courmont). in Germania Stintzing ha suggerito dì este11dere la vaccinazione anche a~ paratifi A e B, 1na ndrt mi consta che la proposta sia stata fi11ora adottata. Per quanto riguarda le nostre truppe, è noto come si sin, discusso a lungo, presso la Intenùenz<1 Generale del R. Esercito, i11torno al va·c.:. t ino da preferire. Furono esaminati i dati statistici riguardanti la frequenza delle varie forrne, si tenne conto delle osservazioni fatte col vaccino triplò sperimentato in Libia nel 19121913, e si concluse per l'adozione di un vaccino contenente, per ogni eme. , 800 .rnilio11i di gern1i del tifo e f:>OO milioni di germi del paratifo B. La. aggiunta di bacilli del paratifo A fu ritenuta non opportuna, sia perchè le forme morbose provocate da questi germi non ris~lta Tano 1nolto frequenti, sia perchè il vaccino triplo dava luogo a reazioni sensibilmente pilì intense. Entrambe queste considerazioni, indubbia.mente giuste all'epoca in cui si svolse la discussione in proposito (dicembre 1915), hanno oggi, a me sembra, perduto molto del 109> T&lGre. Nulla. di strano, 6lel I'e'Sto, che u11a malat#
0
(t)
2 '
'
\
[ANNO XXV, FASC. 3)
IL POLlCLINlCO
•
•
tia, rara e isolata oggi, possa diffondersi e divenir freqi.iente domani; e che si giunga, con opportuna preparazione del vaccino, a mitigare la reazione dell'organismo.
***
•
Per quanto rigual'da, infatti, la diffusione del paratifo ..t\, le nozioni più recenti sono nettamente ~ontrarie all'ottimismo restrittivo regnante or no11 è molto tempo. Kaliebe, in un~t. pubblicazione apparsa nell'agosto 1916, rilevava infatti come, man mano, parecchi autoci tedeschi abbiano seg·nalato casi di paratifo_;\, malattia. che era prima rarissima. Pochi mesi dopo (noven1bre 1D16) Lowe11thal calcolava a 750 i casi fino a (JUell'epoca batteriologicame11te accertati in Germania; ma ·se si tien conto dei casi in cui la emocultura dovette riuscir negativa (ciò c:t1e, come è noto, accade sovente, specie quando essa viene praticata non più nei pri1nissimi giorni della affezione) e di quelli, certe r1umerosi malgrado l'ottima organizz~t zione medica tedesca, in cui la ricerca ematologica non venne praticata, si può concludere agevolmente che 11 ntrmero reale di malattie provochte dal hacillo di Bryon-Kaiser sia stato assai maggiore di quello innanzi in.dicato. De, gp.o di speciaie menzione è il fatto che, realmente, prima della guerra, il paratifo A era rarissimo in Germania, tanto che Klinger parlava di questa malattia come di un brutto regalo ric·evuto dai francesi. Lehmann, che già da qualche tempo aveva richiamato rattenzione sulla distribuzione geografica del paratifo A, e rilevato la frequenza di questa forma. morbosa nei paesi meridionali, è tornato recentemente sull1argomento, insistendo sul fatto che, fra gli eserciti imperiali, la detta malattia va divenendo più frequente, per propa.gazione dal sud verso il nord. E ciò avverrebbe non solo sul fronte occidentale, grazie ai contatti con le truppe francesi, specialmente con quelle provenienti dal Nor.d-Africa, ma anche &ul fronte orientale; un fatto questo il qug,le; del resto, non arreca meraviglia quando si ramme11ti che la freque'n za del paratifo A era già stata sei'nalata sulle rive del Mar Nero (Svestka), in Bulga r ia (}Iiihlen s, Iwanoff), nella 1\1acedonia del St1d (Hubener), a Costantinopoli (Stade). P er quanto riguarda le truppe austro-ungariche. casi di paratifo A sono stati desc-l'itl i fl':l ralt ro, da Oesterlin in Galizia, e I da E rd 1r1ar1 r1 e Schopper specialmente i11 Serbi o. Frn g li t- serciti dei no 'l 1·i allea.ti combatte11ti sul 1rontP- francese, i cac;i di })ara tifo A sono
-
( 10)
veroi-;irr.1ilrr>.ente pili freqttenti che fr~ le trupp~ tedesche e austriache; e infatti già nel dicen1bre 1914 Lan(louzy aveva segnalato il fatto, e retlamat.a la vaccinazione antiparatifìca. No11 è possibile, in base ai soli caratteri clinici, valutare --- sia p11re in manie1·a grossolanainertte a1)1)rossimativa - il numero .di tali casi; giacchè, rnéntl'e s i· può forse tentare di differenziare clinicamente dal tifo il paratifo B {1), n1 111 si può invece avvalersi di questi criteri per Jiag-r1osticare il paratifo A, il cui quadro clinico è assc-ti più somigliante a quello della infezio11e ebe1·tt1iana. Anche il risultato dell a sie1 odia.g11osi non può venir .considerato come probativo, tratta.ndosi ormai, i1ella quasi totalità dei soldati, di individui già sottoposti allu. vaccinazione. È noto infatti come numerosi é1 utori (Kellermann, I .. agane, Du11ner, Lipp, Berr1ard e Paraf, Nobel e Neuwirth, Kuhl, Ziersch, Hn.ge e Korff-Petersen; ecc.) neghino alla prova di Widal ogni V alore diagnostic0 nei vaccinati; e anche gli autori che si esprimono in ·senso meno sfa\ 01·evole tStnrsbel'g t' Klose, Klemperer, Oettinger e Rosenthal, Salomon, Cade e Vaucher, ecc. ) riconoscono la inferiorità dei risultati della prova di \Vidal in confronto a quelli della emocultura, e specificano le cond1zioni necessarie ad una razionale applicazione della ricerca sierodiagnostica. Riebold, ad esempio, accorda alla sierodiagnosi valore proba}ivo, q11antunque non assolutn, solo dopo che sono trascorsi dieci mesi dall'epoca della vaccinazione. Ma poichè, come si è accennato innanzi, sembra assodato che il valore profilattico della vaccinazione stessa diviene nullo sette o otto mesi dopo le iniezioni, è da ritenere che ormai le truppe vengano rivaccinate prima che sia trascorso questo periodo: sicchè, in l)ratica, verrebbe a mancare nell'esercito la condizione richiesta da Riebold per la t1tilizzazione della prova di Widal. I risultati dovrebbero essere assai più precisi col metodo della saturazione delle agglutinine (Chantemesse e Grimberg, Gauthier e ~Teissennacì1), ma qt1esto metodo è troppo delir~-ito e l~.horioso perchè si pos~a sperare ·cli~, ill pratica, la ri-
•
4
(1) Tl p a t atifP I~ differi rebbe dal tifo p er 11na 111inore d11rata d e ll a mal a ttia (in media 19 gior2~),
})er Je freq11enti e spiccate irregul n.1·ità. rle11n cur\ra fel)brjle, per la relatjvn. lnitezza clei ~i nto1ni, Ja n1i11ore freq11enza delle L'Oll1nlicazi o11i, la i)er1•f>nt11a1e più bél~"a <l i 1n n rtalità. Per contro, è stato osservato che, negli ir1fe1·1ni cli 11:t1·atifn R, Lt ro11\'fl l e~1·e11zn ~i pron ( co11tro
true J)iù a l1fngn, lJnicl1é u11che. forn1c lievi ·di cl ~ ttn 1Jl'1lnt1 i<1 ~<>f2'lin110 1>r11<f11l're i11 g·rarl11 ~l icc<ttn clin1ng1·, 1r1t ntn, c1li<roen1ia. a . . tPnin. •
'
{.-'\N'NO XXV, FASC. 3)
•
SEZIONE PRA'l'ICA
cei·ca possa venire estesa ad un gran numel'o di casi. Va notato poi come i lavori ai quali ho accennato si riferiscano a soggetti vaccinati golo contro il tifo; è verosimile che la vaccina zione mista antitifo-paratifica renda anche pit'1 comple~se e difficili le ricerche intorno al valo1·e de Ila sierodiagnosi. Elemc-nti sic11ri per giudicare riguardo alla freq11e11za del paratifo .A vengono forniti solo dai ris11ltati della emo c ul~ura; ma le pubblicazioni finora apparse in proposito nei giornali francesi SOil<J troppo poco numerose per consentire statistiche a . la.rga ba.se. Inoltre, a seconda dell'epoca e della località in cui fu pra ~ ticatn la. 1·icerca, l ri sultati sono notevolmente (liv•si. Così ad esempio, Labbé e 1\!Ioussaud ri- · scontral'ono il bacillo del tifo nel 72 % dei casi, <.1nello del paratifo B nel 26 ~6, e quello del para.tifo .~ solo nel~ % ; mentre Nobécourt e Peyr-8. trQvarono soltanto 31 caso di tifo co11tro 45 d i paratifo B e ben 91 (cioè oltre il 53 %) di paraiifo A.. lo credo che anche in Italia il numero dei ( '<lSi di paratifo A sia tutt'altro che trascuratJilt. <}aleotti, ad esempio, li calcola all'8 ~l d elle forme clinicamente diagnosticate come tifo; ma aggiunge che, secondo Veratti, la percent11ale sarebbe sensibilmente rnaggiore (12,8 per cento). G11izzetti, st1 89 emoculture, ne ha trovate 9 di paratifo ...t\ (cioè circa ~I 10 %); cor1tro 37 di tifo e 43 di paratifo B (1). A datarç dal principio dell'anno in corso, insieme con il collega prof. Pezzi, · abbiamo sistematicamente praticato l'emocultura (2) in tutte le f orn1e .;ospette di tifo che giungevano all'Ospedale Militare di via Mantegna. Quantunque a ,ql1esto ospedale, destinato appunto ai tifosi, (1) Moreschi e lYiarcora (Il Pensiero niedico, 1915; Il Policlinico, Sez. medica, 1916) nel
periodo giugno-settembre 1915, constatarono nelle nostre truppe sopra 339 ammalati di infezione tifoi de essere questa dovuta nel 68. 7 % al b. di Eberth,, nel 24.4 % al paratifo B , nel 4.4 % al paratifo A. (2) Cinque eme. di sangue, estratti da una vena del cubito, vengono versati in un palloncino contenente brodo 30 eme. e bile di bue eme. 15, oppure 50 eme. di bile, cui si addiziona 0.50 ,.,b di glucosio e 1 % di peptone (formula di B urn et) . Se l' emocultura riesce positiva si fanno passaggi in arodo e ·in agar. Alla identificazione del gerrp.e si procede mediante l~ sertrina ir1 tubi coi1tenenti agar con glucosio e r osso neutro, e agar a.I sotto-acetato di piombo. La distinzione dal bacterium coli viene accer, tnta con. la enltlrl'.'a su patata e con la, ricerca. clel1 'indolo nel b rodo. Si esegue infine una prova. di controllo con i sieri specifici ad alto titol o. Il materiale per l'esarne è stato ge11tilmente fornito, n n1 ezzo del dott. Legrot1x, dall 1lstit11to Pnstet1 r.
pervenga - sia direttamente dai treni, sia dagli .11tri ospedali della città - la maggior parte dei casi del genere, tuttavia il numero di questi è stato finora così esigt10 da f ornjre un conti11gente assai limitato di emoculture positive; ma le ricerche vengono continuate, e sarannu a1npia1nente riferite più tardi. Posso dire però , come le indagini finora praticate abbi~no permesso di co.n st.atare :una perGentt1ale l'elativamente alta dei casi di paratifo A. Sl1 21 emoct1lture positive :figurava 11 volte il bacjllo di Eberth, 5 quello di Schottmtiller e 5 quello di Brion-Kayser. In questa piccola - e quindi non molto significativa - statistica, il paratifo A rappresenta dunque il 23,8 % dei c,asi. Importante è anche la constatazione che i !5 infermi su.ddetti provenivano da zone assai diverse: due avevano contratto la malattia a ì\filano, in località però assai distanti; dtte pr0venivano dal goriziano, ma erano a.cquartierati a molti chilometri di distanza l'uno dall'altro; l'ultimo infine era giunto dall'altipjano di Asiago. A spiegare la maggior frequenza delle forme morbose attualmente diagnosticate come dovute al bacillo di Brion.:.Kayser può forse invocarsi a n che il fatto che ora assai più di prima si è rivolta verso questo germe la atten11.io11e dei ricercatori. Ma certo un aument.o reale di 1ueste forme esiste in , tutti i paesi belligeranti; per quanto riguarda gli imperi centrali i lavori più innanzi citati mi sembrano, a questo riguardo, assolutamente probativi. Oc.corre però, io credo, tener presente anche un'altra possibilità, e cioè che la diffusione del paratif0 A venga favorita appunto dalla profilassi a.ntiti.fica praticata con vaccini che non contengono il bacillo di Brion-Kayser. E inf a.tti le ~n1niglianze morfologiche e culturali esistenti tra i bacilli del tifo e del paratifo, come pt1re i dati epidemiologici, lasciano ritenere. che le co11dizioni di ar1lbiente le ,quali permettono lo svolgersi delle epidemie favoriscano in ina nic!ra a11aloga le infezioni tifose e le paratifnse. Se i casi di tifo predominano, ordinarinmen te, <ii fr0nte a quelli di parçitifo, ciò dipende dal fatto che il bacillo di Eberth è, rispetto all'11omo, più virulento dei suoi conge11eri. fy.Ia qtialora la azione di esso v:enga ostacolata dalla vaccinazione antitifica, è natt1rale che - aln)eno in tln certo numero di casi -pQs~a svolgersi invece quella dei paratifi; azio. ne q"\}esta che, senza' l'intervento della imm1111izzazione vaccinale, non avrebbe avuto agio (li inanifestursi, perchè preced11ua e sopraffatt~. . da q11ella del ~ermr i1ii.1 attiYo. :\egli individt11 ~
(11)
&J
j1lJ rr11111 i zzati, olt re C"ll e co11t1 0 il tifo, a i1che co11trn il p.-tr a.t ifo I~, il bacillo di Br1on-Ka ysel' ri111tLrre11ne solo A. lot tar e co11tro i poteri di re1
•
LANNO XXV, FASC.
IL POL1<.; LINJCO
sis tenza Je11·o r g:a11ism o. Pu ò fo r se i>J,rietta r si no11 esser stata tinor·:J. - pe r qu a nto è a n1i a eo11osce11za - dimo~t rn t" f' l)e rj 1ne11tal1ne11te l Ft virule11za maggiore de1 bacillo d el tifo in conf1'onto a quelli dei pal'atifl. Sembra a m e tuttavia ch e i dati' clinici l)a,rlinù i1ett1trnc.n te in f a\rore di questa ipotesi. Infatti, q11~i11 t u11qt1e la profilassi vaccinica si si a fin 0ra tivolta essr11zialmente contro il bacilJ c Ji Eberth, m c110 co11tro qlJello di Sch ottn1ii.ll er, i11en o a11cor a, contr o qu ello di Brion Kayser, i ca i e.li tifo sono sempre più nu111erosi cl1e qu r lli di l)a,r a tifo B , e questi più numerosi ch e ql1elli di })ara tifo A. Nè sarebbe giustificato il p orre la ' maggior frequenza del tifo in r éq)por to co n un a m a ggior diffusione del gerrr1e co1·rispondente; ch è a nzi risl1lter ebb e dimostrato esser e il bacillo del para tifo B assai più di ffu so dei suoi co11generi. Infa tti l a misura pr ofilat tica ad ottat a dal Governo Prussiano n ell'a1'.)rile 1916 (trattenere i portatori d ei g ermi fino a quando dieci consec11tivi esami dj or il1e e di feci ·ia110 rit1sciti negativi) si rifer isce · Hl bacillo di E ber th e a quello d i B1·i on-, Kayser; 11011 a quello di Shottmi.i ller p er ch è r·o1ne, basando i ~ulle ricerch e d i i111m erosi ·colJabo rHTori, el1br. et dichiarare il gene1·ale m eùir o Sr J1t1lze11 - i l)Or tatori di par atifo B sor10 coc;l i111merosi da r i11scir e prati cam en te impossil)i le I1elimi:narlL P er cj11ant0 r igu a rda il pa r atifo A, i o non so ch e esistan o elementi i quali })ermettano di gi11dica r e con sicurezza intorno alla Sll a virulen za. Il fatto ch e, malg r nd o i freq11 e11ti contatti esisten ti da a11ni cor1 le popoJazio11i del Nord-Africa e d ell'Oriente , la. 1nal a tti<t n dn h a, fino alla g11erra a •ttuale. p reso '"' tab]le piede in Inghilterr a, i11 Germ a.11 iél , i11 F r <tn cia, i11 Itali a, ecc .. st a r ebbe p er ò .a dimo tl·ar e ch e, almeno r1ei n ostri climi, riesce p ii1 diffi cile a l bacillo di Brion-l{ayser il propHgn1·si, più facile a ll'or g anismo 11mano il difender i d a. esso. Lo stesso ~ignificato dovrebb~ a ver e il fatto che - quantunoue le condizioni tlell' am bieilte militare siano ora necessaria.1ne11te t ali d a facili tare il diffonder~i di ogni epidenlia, e quant11nque la vaccinazione c·o nt ro il parat)fo A non sia stata, almeno in Italia e in Ge1·mania, ancora adottata - la fr~ qt1en zn di quest a affezione si mantiene ancora (e l n g11erra dura ormai da lungo tempo) notevolmE-nte al disotto di qHella delle forme morho~c co11generi. I.P. rel·e11ti\ in da g i11i <li Cht-1nteme se e G rimli~l'" ver1·ehl)ero -- ~e t'onferm ate a corrobn(1?)
39
r a r è l 'ipotesi ch e la vaccinazion e contro alcu11i ir;t i 1nicrorgat1ismi capaci di determinare la si11dro1ne tifosa favorisca lo sviluppo degli &l· tri. Secondo questi autori, la infezione da ba- • cillo di Ebertb si complica sovente, sia fin dall 'i11izio, sia dtirante. il suo decorso, con queil~ d ovuta ad UJ1o dei paratifi o ad· entrambi i 11a1 atifi stessi; rr1e11tre, in altri casi, la malattia potrebbe inizi a re come pal'atifo, ~ ven .r l"l 1111- . plica ta poi dall'intervento ·del bacillo di Eberth. Q11est a plurimità dell'infez~one gli autori suddetti a vrebbero dimostrato sia praticando, con u11a · te cnica speciale , le emoculture, sia giovandosi <iella curva delle agglutinine. Non v 'ha dubbi(• che la plur~ità dei germi in gioco pos sa venir logicamente invocata per sostenere che, combattendo uno solo dei germi stessi, non si riesca, almeno in un certo numero di casi, a eliminare la infezione, ma solo a modificarr1e il caratt~re etiologico fondamentale. Ma non è necessario invocare a questo proposito l )infezione i11ista . Dai pregev oli stu cli d el Sa11a r elli e dei suoi scolari sulla origine autogena d8lle infezio11i tifiche e para tifiche risult a che la presenza, sia pure occasionale e. transitoria ) dei ger mi tifici e paratifi.ci nel corpo 11ma.no è ç>ggi d a rigu a rda r si co me assai r) iiì freq11ente e diffu sa di qua nto no11 si c redess~ in passato; e ch e tutti qu esti micror ganismi. i11ft11 ertzati da ca11se non sem p l'e accertabili, posson o u scire dallo stato di l aten za, divenire vir11lenti, e invader e l 'organisn10 ass11mendo il car a ttere di germi attivi e determ• ina nti di proressi rr1orbosi specifici. Poichè ile cal1se che fs.Yoriscono lo sYil11ppo clelle infezioni tifoidi e • , p,aratifoidi presumil1il1nente le stesse, è . sono . naturale che, . q11ando flgiscono s11ll'organismo l e c::t11s<~ capaci di attiv a r e o di virl1lentare i g·el'mi suddetti, si svil11ppi ql1ella . infezione contro la quale l'"organismo stesso è meno protetto. Si comprende pertanto come nei vaccinati cont1..o il bacillo di Eberth, possa penetrare n el ci1·colo solo il germe del pa1·atifo A· o B; m entre, ove si trattasse di vaccinati contro i par a tifi, si verificherebbe il fatto opposto. Chante1nesse e Grimberg accennano inoltrealla possibilità che lR vaccinazione antieberthiana produca nell'organismo modificazioni ~tte a f~vorire la penetrazione dei bacilli del par~1tif1); 11nn a s43erzionf> questa che -- oYe es sa risultasse esatta - potrebbe facilmente velilre estesa anche ad ammettere ché la vacciaa- . ~ionP con i germi d~l tifo e del paratifo B fa- . -voric;ca l'inf~zione dP.ll'organismo da parte del h~i11o
di Brion -K HYSfl'r .
Ad ogni .m od n, <1l1al11nql1 e sia lR c a11sa a r11i li fatto -.oclia a ttrih11i1· ~i, pare a r certato che i
•
[.~NNO
..
xxv,
l
F.~sc. 3]
casi di paratifo A divengono p iù frequenti fra le truppe in campo; e che, per quanto riguarda l'Italia, ancl1e attenendoci alle cifre, in data ormai non più recente, del Galeotti (8 ~~) o del Veratti (12,8~{.)3, il Joro numero non è più trascura.bile. Nei casi da me osservati la proporzione dei pac·atifi A r-isul1ava ·del 23,8%.
Per quanto si
** * riferisce alla maggiore
intènsità dP.i sintomi determinati dalla vaccinazione tripla ]11 confronto cori quelli che. seguono alla vaccinazione doppia, io non possiedo in proposito Psperien.za perso11ale; ma, d'altra partè, non mi consta che nell'esercito franco-ir1glese si ~ian n lan1entati inconvenien.ti riferibili al Vé\c:-·in0 triplo. Nel febbraio 1916 'Vidal e Courmont, avendo sperimentato su ·v arie migliai.:t di individui (dei quali alcuni n on vaccinati; altri già v:iccinati, da tempo più 0 me110 lungo, contro il bacillo di Eberth; altri infine ch e avevano gi.à st1pe rato l'infezione ti"f 'Sa.) 11n vaccino preparato dall' Istitlitl; P:1steu r, S1'1." ,rido le inrti.cazio11i del \'\7idal fl ), affermaYano la n otP''C'le tollera11za dell'organismo rispetto ad esso. In 11na p11bblicazione recente di Wid<.ll e ~nlimbeni lega;iA.mo r he i I vaccino triplo 'f .I\ 13 è iJ ~olo nttl1Fil:11e1.te imr>irgato in J. . rancla; con e~~. o ve11gono pratic::it0 qt1attro iniezioni alle t rn ppe eomb a ttenl i, tre 1ry.i.ezioni a quelle tf'rritnrj nli. Lungi ... dal lamentflre tin a eccessiva inte11~ità della l'(''1Zion8 da parte dell'organismo, i .;;11 dèletti al 1 tol'i osservano come sia desiderabile, clal 11t1nto di vista pratico, diminuire il nt1mE·1·0 delle i11iezioni, compensando questa dimi11t1zic1ne co11 un aumento nella quantità dei hA1·illi intl'odotti ogni volta nfl l'orgn11i:-:;rn11 . \\ 'id~l e Snlirnheni hann0 perciò preparato un vacrino conrentrato in modo da contenere, i11 tl'e centimetl'i r ubici, ben 10 ir1i.li 11«li <I : t;PI"mi Tale quarltitt.l essi iniettano, in dt1e dosi succes~ive, risprttivamente di 1 eme. e 2 eme., co11 l 'inteTvallo di ~e tte giorni ; e in circa cinquemil:i individl1i così iniettati essi non hanno rilE>v:ito reazioni più energiche di qt1elle dat~ dall'oròinari a vaccinazione col vaccino triplo. Altri d11emila individt1i hanno ben sopportato u11~ sol~t iniezione d~ 11/2 eme., cioè di cinql11:> ' miliardi di germi. '
*
·*
*. '
. .
IR con1plesso, quanto inn·anzi ·ho esposto sembra git1~tl.ficare la convinzione che, fra le nCJstre truppe, i casi .di paratifo A abbiano rag~1 )
'fale vaccino contiene, per ogni eme., circa 500 milioni di ciasct1no dei tre germi.
-
61
SEZIONE PRATIC.\
giu'nto, nella cifra complessiva deile sindromi tifose, ·ana percentuale non più trascurabile; e C'l1e tendano anzi a divenire sempre più nun1er,1si. Ritengo opportuno .richiamare su ciò l'at.t~nzi one dei ·colleghi, aggiungendo come una c611clt1sione precisa al riguardo possa solo venir form11lata quando abbondino in proposito i dati statistici; e co1ne la stagione estiva, che orn appl1nto incomincia, sia senza dubbio la più pro1)iz;ia a q11esto genere di indagini. Se, àa numerose osservazioni, risultasse in- · dub.b iarnente che le constatazioni di Galeotti, Ve.ratti, Gi1izzetti e mie non rappTesentano re~ perti isolati e casuali, ma ch e realmente ess~ ris1)eccbiano lo ~tata rornpl es~ivo dellai epidemia tifosa, n on sarebb e fuori di lt1ogo il porre nt1ovan1ente s1il tnppeto la qt1estio:r;ie della profilassi vaccinica contro il bacillo di BrionKayser. Occorre a tal prop ·sito l'enders~ co11to com e non sia ancora certo che l'anno in cor so segni la fine clel confli tto; sicchè è ben possibile che l~ i10stre t1·l1ppe debbano trascorrere ancora 11na ~tagione e~t.iva ·Slll piede di guerra. La estevsione clella profilassi vaccinica .anrhe al paratifo ..'\ appare speci almente giustiAcata in Albania, in '..\1acedonia. in Libia dove - anche in e1,oche normali - 11on sono rari i ca.si' di detta malattia. ·N0n sembra invece cr1e, dal punto di vista profìlatticc, meritino attualmente di venir prese in considerazione altre varietà di paratifi, su cl1i già numer0si al1tori hanno ricl1iamata la attenzione (cfr. Azzi, Galeotti, ecc.). Il timore di 11na eccessiva reazione dell'orgn,nis1r10 :-ille iniezioni di vaccino triplo non risulta giustifi.cato. · Infatti, pu.r , essendo il vaccino triplo ormai da te~po · adottato su ,larghissima scala presso gli eserciti' franco-inglesi, non sono stati - a qt1anto to sappia .segnalati inconvenienti. Anzi, \Vida~ e Salimbeni l1 ttnno ·limostrnto di potrre iniettare; senza dar.no per l'orgA11i ~mo, t1n ' ' acci110 triplo conte11ente dosi ad rlirittl1rn e11ormi d1 germi (10 mili.ardi in 3 em e. ). • I
•
BIBLIOGRAFIA. Rif. Med.' 1916, n. 24. Br·~RNARD e PARAF. Pres::;e JVJéd., 1915, n. 41. ' CA DE e VAlJCHER. Presse Méd., 1916, n. 37. CASTELLANI. La11cet, 1909, p. 529. Io. Lancet, 1913,, :p. 595. CHANTEMESSE e GRIMBERG. presse l\1écl!' 1916, n. 31- e 35. DùNNER. Ber l. Klin. Wochenschr., 1915, n. 3. ERD~IANN e SCHOPPER. \ Ti l'ChO\Y'S Arch., 191G. GALEOTTI. Riforn1a l\Iedica. 1916~ n. 24. GAUTHIER et WEISSENBACH. Bull. et Mém. de la Soc. ~'léd. des Hòp. de Paris, ·28 luglio 1916. In. In. Presse Méd., 1916, n. 52.
AZZI.
\
IL
POLICLINICO
(ANN-0
XXV,
FASC.
3)
.
Gc·1zzETTI. Rif. i\ Ied. , 1917, n. 13-14. 1
IiAGE und KoRFF-PETERSEN. Deutsche l\1ed. \Vochenschr., 1915, n. 4.S. HtiHNER1\1ANN. J\tlunchn. :.\·l ed. ,,.ocJ1en ~cr1r. , 1916,
n . 21 .
SUNTI ~ E
MEDICINA.
·
KABESHIMA. Centralbli. fi. Bakt., vol. LXXIV, pag. 294.. KALJF:BE. ~Ii.in eh. \led. ,,-ochenscl11'., 1916, n. 33. KAt·P. 'Iunch. i\led. \\'ochen schr. , 1916, n. 22. KELLERMANN. Miinch. l\1ed. 'Voch enschr., 1914,
'RASSEGNE.
Sulla cosidetta ipertrofia cardiac'a idiopatica. 1'"'. KRA us. (B erl. Klin. W oc h .,
n. 32, 6 ag. 1917). '
Vi fu un tempo in •cui si ammetteva ll.llla iK1 ~~l\'IPERER , OETTI KGEH u nd ROSENTHAL. Ther. der pertrofia e u11 a dila;tazione primitive del 1c uore, Geg·enw., 1915, 5. · ·S €nza ·che ciò fosse provocato ·aa un aumento KLINGER. Munch. Med. \Voch. , 1915, pag. 1769. di lavoro del viscere. Come es-empi non valeKRETSCHMER. Miinch. Nied. \ì\'och cnschr., 1916, vano tanto gli a umenti · di volume congeniti n. 36 e 37. del cuore, dovuti, come pensava Virchow, a una liiiHL. Deutsche l\ied. '''ochenschr., 1915, n. 31. diffUBa rneoformazione· di teiss11to muscolare, I JABBÉ. Presse Méd., 1916, n. 2. I.ABBÉ e 1\tioussAUD. Presse Méd., 1916, n. 14. quanto le .ipertrofie in Fa:pporto com una degieLAGANE. Presse Méd., 1915, n. 13. · rte:riazione g,rassa. Oggi solo poc·h i autori parJ... ANDO LfZY. Presse Méd., 3 dic. lano ancora di una ipertrofia oardi aca idiopaLEHMANN. Bakteriol. Zbl., 1916, vo1. 78, fase. II. ID. Munchn. Med. "i'ochenschr., 1917. n. 2. tica.Difensore della t-eorìa meccani·ca dell'iperLEHMANN, :!\fXT'LEN und SCHRTCKER. Zeitschr. f. trofia ·cardia;ca è stato spec1almente Corvi·s art, Kl. lVIed., vol. 82, fase. 1 e 2. il quale ammetteva che un aumento di volume I.1PP. ~1i."incìtn. l\lfed. ' 'yoche11schr. , 1915, n. 15. del cuore doveva sempre prodursi quando vi J,QV,gNTIIAL. ~Itinrh. }led. \\Toch. , 1917. n. 46. ·MORESCHI. Il Policlinico. Sezione :Niedica, 1916. fosse un ostacolo al suo lavoro. Si aveva insom. l\1i.iHLENS. 1\1unchn . .~VIed. V\' ocli., 1916, n .. 42. ma un 'ipertrofia analoga a quel] a che s i pro ~{iiLLER. ~11inchn. l\led. \\ìoch. , 1917, n. 6. duce nei muscoli dello scheletro. NontcolTRT e PEYRE. Presse Méd., 1916, n. '64. ' Rokitansky, Skoda, Bamberger, accettarono ~OREI. llild NEUWIRTH. Wien. l\fed. \~'ochenschr., 1915, n. 30. la t.eori:a di Corvri.·s art. OESTERLIN. \i\Tiener Kl. Wochenschr., 1916, Il. 9. Come am·m ette Krat1s esistono due periodi RIEBOLD. Miinchn. ì\1ed. \Voch. , 1916, n. 17. n ella ontogenesi: j11 uno g li or gani èt11n1entann Rrl\IBADD. Presse Méd., 1915, n . 55. · di volum .e s·enZia f.u mzion·e ver.a e i)l'Op1·ia , e SAT.OMON . Prè~se Méd ., 1916. n. 12. .~NARELLI. A11nali d 'Igiene, 1917, n. 7.· nell~ altro l'au111ento di volun1e è in stretto vap'CHULZEN. ..\1 uncl1n. l\!Iecl. \Voch., 1916, n. 22, ])O 1·to co11 la ft1r1zione dei vi se eri. Kra us agpag. 814. gi11nge jinoltre, che l'aum ento di vol11rne no11 è ST JNTZTNG. :\1i.inchn. I\·l ed. ' ' urt1enschr., 1916, i1. 22: pag . 814. llna sen1plice as~imilazio11e, ma è i)11re il proSTl JRSBER: und KLOSE. }.I li.nch. :\led. \\-oc h. clotto d:i llna specie di attività vitale comanSvESTKA. Wiener Klin. Woch ., 1916, n. 16. data da . tin1oli partico] ari. C.i ò detto l'i1)ei·1915, n. 11. \ T1NCEN1'. Bull. de l' Ac. de l\if é(l .. 1910, p. 615. , trofìa cardiaica si p11ò con.cep.i r·e .com.e un ver·o Io. The J ourn. of State l\!Iecl. , 1912, pag. 321. e proprio lJrocesso prog·ressivo spiega.bil.€ con Io. Congr. intern. di rned., Londra 1913. 1n teoria biologira degli stimoli ....\nche i·anaIo. Pre:-se l\1éd., 1915, n . .1.6, p. 347. to1nia: p atolog1i•ca. odierna ~Aschofi ) ammette 'À' IDAL. Presse Méd. , 1915. n. 38. 1 cl1e la i1)ertrofia del cuorie ·si.a il risultato dj 11n \".\ roAL e Co1·R110NT. Presse Méd., 1916, n. 8. ,,.TDAL e SALTMBENJ. Presse ì\féd., 1916, Il. 22. a11n1e11to di lavoro almeno sino a quando q11ey AGISA v,; A. Paris Méd. ) 1916, n. 22. sto non oltrepassa un oerto llmite. Le ricercl1e ZTF:RRr.1-r. \ 1fl1nrhn. Med. \".\Tor h., 1915, n. 39. sperimentali dimostrano come negli anin1n.li sani , si lJOS a ottenere un aumento di volu111e ' lnf PrPss·ante e pratica pubblica:ione: d-e.l cuove, in seguito a un prol11ngato a11m-ento di funmone. E pu·r e un fatto J;iper1rnentalmente f) ott. l ~L I O FABBRI. provato che la quant.ità di alimento e il suo conOUIDA ALL'ESAME DELL'INFORTUNATO tent1to bn en-erg.ia utile, non corrispondono sempre ad un iòenti·c o lavoro dell'organisn10. Il <Mant1ale di Semeiotica Speciale) sistema ·m uscolare deve aver raggi,111to un s11fUn volume di 164 pag., in-16°, con tavole ficiente sviluppo. Un individ,10 di ci-ebole m11f11ori testo. scolat11ra, a pari quantità di a limento, i1on pr0d11ce lo stesso lavoro di l111 indivi<lno robt1sto . I no tri associati che desiderano provvedersi di Dietlen e Schieffer, a.llievi di :\Ioritz, ll ttnno staQt1esto utile manualetto, lo riceveranno pront:amen· tf\ ~J•Prlf\ndo allfl noAtro .\mn1iniAtrnzion~ ~ole lil)ilito per inezzo de1 r aggi Rontgen come uon1ini re 2.25 mediante cartolina-vaglia, la quale dovrà . ani abbiano dei c1101·i di volnn1e differente essere indirizzata nominativamente nl prof. IDnrico ar1ch-e a parità neJlo ~viJ1111po del lor{) corpo. ~lort-lli. Yin ~i Rt inA, 14, Rnn1R . r.::9 n . ::>,.,,,.
1
1
1
1
(1 )
r A~No
xxv,
•
F-Asc. 3J
63
SEZIONE PRATICA •
Nei casi in cui il volume del cuore superava di trofia come tabe·, ma dalle ·condiz.i oni morbose, mo:lto quello deri mruiscoli dello scheaetro, si alle .quiaJi soggiace l'organismo e, il ·eistema . trattava quasi sempre di individui i quali! ese- ''ascolare. guivano un pesante lavoro muscolare •(fabbri, Con Baur (1870) s'irntendoe sotto la denominafa-echini, corridori). In seg:ui.t o a ripetuti esami zione cc ipertrofia pura» quella nella . quaJe non fatti dUjNllDJtei un lung0 pe·r.iodo di tempo, si rfil·e vano alterazioni rnelle valvole n0tn solo, Schieffer stabilisce come il servizio mili tare ma anche nessun ostacolo del circolo. Baur abbia una speci.a.1e influenza sul rr1uscolo car- aggiunge C'he gli sforz.i contin.u ati poeson-0 prodiaco. Da q11esto punto di vilsita l'esperienza vocare un'ipertrofia che si a;ccomrpagna con sinpersooale ha ·m o.strato a Kraus come in gio- tomi obbiettivi e so.g gettivi, 1c on un decorso avani tra i 18 e ii 20 anni con toraice ·esig·u o e 11alogo a quello che si sviluppa nelle lesioni cuoi-e a goccia, la buona nutrizione, e !)alle- valvolari e negii ostacoli alla circolazione. namento militare, producevano uh aume111to Aocamto all'ipertrofi. a del cuore da sforw la del torace e de1 suoi viooerr. Da p rin1a aumenta J11oderna 1etteratuta ha meS6o m evidern.za la il dian1etro trasversale del torace e il cuore c.ardiopa.t ia dei be·v itori. Il lavoro di Baur non . diventa più amp1io specie per quainto r;igua:rida contiene n·essuna stoni1a clinrea, nè nessu~a a11il v-entricolo $inistro. In qwestli C-aJSi si! trattava topsia, e le sue osservazioni mostrruno s olo, di aumento di volume furnzional ~. Non esisto.n o come possano esistere ip·ertrofie ie dilatazioni però limd.ti netti -con l 'iipertrofia e nel -caso che del cuore s·enza lesioni valvol1ari. !)optimum sia superato, con la dilatazione. In « L'asm.a dei minatori » di Peac 0C1k ·aJ·t ro non queste ipertrofie fisiologiche da lavoro, il venP che la conseguenza di bronchiti croniche e deltricolo siinistro e il ventri-colo destro -parteci- r en fi sema (dilatazione del cuore e insufficienza relativa della mitrale). Kr·a us nOfil. po,s siede alpa110 iln eguale misur:a armonicamente. Grober in indivddui eh~ eseguivano penose cun'esperienza sulla cardiopa.tia dej bevitori fa tiche avrebbe constatato un aum ento mag- (cuore d.ei bevi tor.i di ·b:ilrra di BolJ'i.ngen). ·LBost giore di volume nel ventricolo diestro, fatto ha coIIllUilicato a Kraus le osservazioni di alconferinato pure da Kraus il quale ammette cun i rasi, nei quali le étlt erazioni del cu ore, però, che sebber1e non si tratti ancora di uno dei vasi e dei retni , 1erano tn.sufficentil a spie gare stato m1orbosÙ) pure si è sul limite della ma- l'eccessiva ipertrofia ·d·eii due ven.triicol,i. L'esi_stenza in qu,e sti casi di un·a cc pletora vieira n lattiJa. Per forn1arsi un concetto delle conseguenze è confermata d,alla enorme dJ.Jatazione dei vaisi dello sfor~o muscolare nelle iCondiz:ioni pa:to- periifterici e dalla grande quantità di SailiooUe. logiche, è innanzi tutto necessario lasciar in I portato~i d.i tali cu 0 ri, sono· ilil generale de·i disparte il con1plesso sintomatiieo dello sforzo forti JavQrato1·i corpil_llenti e ml1 Scolosi i q11ali acuto del cuore e trasportarsi completamente su ir1trodu·cono con 1a birra t1na ql1antità stralin altro terPeno . grande di liqttido. di ca.lorie, di a.lc-ool. Anche Kraus hu l)ot11t10 es.aminare per lungo tempo queste ipertrofi e rai-<liu.clle, i1011 posi:'o110 es:::ere • diei .c uori aumenta:t] di volume ill indivi·dt1i n·eì esrlu Re da quelle che si spiegano con la teoria q11ali la pro<f·essione richiedeva 11n lavoro fati.:. di Corvisart. i . a inaggiòr pa.rte dei casi di cuori coso, o in individui d'ambo i sessi dediti allo cln birra, son o rR r atterizzati, secondo Bost, da sport f tennis -- foot bal1 - ciclismo - oa- sclero si dei vasi e dei reni. Se l o sforzo muscola1·0 in certi individui per la loro struttura nottag1g.1 o ~ coir.s.a). Egli ha trovato tutti, anche quando lo fi sica o per lo stato 'dei vasi pu~ condurre Cl lla sport era fatto in llna età rudulta, e da indi- dilatazione e all 'ins1Jfficienza d.el cuore, ieiò vale vidui di no1n nale costituzion•e, aumenti di vo- an.c·he per c-e.rte profe.s.sàon i, per lo sport, e per • lume del .cuore, i qua.lj superavano iln propor· glj strapazzi militari. Sf tratta allora di ad.oleziO'IlJe 1o svilup.p o deJ.l'a mus·culatnr.a. scheletrloa. srenti con torace stretto, con C"!-Iore piccolo, o di soggetti avanzati in età che per quanto abituaTali euori non producono n.essun fenQlffieno ti a.Ilo strapazzo, presentano una avanzata subbiettivo, e nessun fatto obbiettivo. Non si tratta dttnque in nessun modo di una sclerosi. Una vera e propriia fatica del ·cuore nei milim.alattia, e l'ipertrofia da lavoro, può retroootari, t1n vero €3 pro1)rio vizio cardiaco e speciald~re qu an·do cessino le 1cond~1io.ni che l'hanno determinata. Quando nei vizi valvolari del rr1ente una vera e propria nevrosi cardiaca, cuore il muscolo oardiaco ipertrofiico dive111ta non sono sta t.e constatate da K•ra~1s. ·Eglii non insuffici,e nte, runche se non esistono visibili al- ha neppiu.r ,,i ~to in numerose autopis te nessuna terazion.ì in.f ianmlatorie o degener:ative· dlel mu- . ipertrofia cardiaca, idiopatica o primitiva, differente da cp.1ella osservata n~ll a classe dei non scolo, l'insufficienza non dipende d a11 )iper1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
in
1
1
(15)
• •
'
. 6i militari. Da questo 1Ju11to di viBta la
veccl1'i~
letteratura non è i11 n·essl1n n1odo din1ostrativa. I fattori più peri,colosi nello sfol'zo c·orpor eo, sono il cuore costitt1zionalmente piccolo, l 'ipoplasia dell'aorta, l'incipiente arterie-sclerosi," e la sifil ide dei vasi. Già Virchow aveva fatto conoscere come in certi altt gradi d 'ipoplasia dell'aorta, il cuore aun1enta. è!.i volum e, e a ql1e, sto rigttardo tiporta il celeb re pre1)arato della ·raccolta di Halle. Sì trattava di t111 c11ore cl1e occupava tutta l a metà sini stra del torace, e di t1n'aorta il cui dia1netro era la i11età cli· _c1uello llell' arteria polmonare. I casi di ipoplasia dell'aorta di modico grado, si preeentam o molto freq.uer1temente nell a pratic8~ ieivile e in quella militare; raramente que. t i ca j vengono osservati dall'anaton10-patologo. La malattia dà luogo a nun1erosi disturbi subtbiettivi, è ben caratterizzata d.aJ punto di vista clinico , ma ceime ir1alattìa n ·on è mai cn u sa di Jnorte. La « hypertrophie de croissance » di G. Sée è stata g·ià riconosciuta da Hucha rd come una l)Seudo-ipertrofia.. Si tratta -· come Kral1s ha potuto con'vincersi - in general e di un cuore a, gur<.'i n, e l 'a t1mento dell 'jtto ca rdiaro, puèl far ci edere ad tln au1uento di volun1e cl1e in realtà non e'"'iRte. L 'itto cardiaco i1articola rn1ente violento può moclerarsi se il ~oggetto si ottopone ad t1n a vita, cli r'i1)oso. Gli sfo rzi professio11 ali, il servizio militare lo fanno nuova111ente i11a11ifesto, renclenclo il soggetto incapace a.gli sforzi corporei. L _inst1ffirie11za ft1nzio11ale di q11·esti cuori, è del resto climostr<:lhj] e rolla prova della. fatica,. Il servizio milita~e e specialmente quello· di gt1erra, mostr.ano co1n-e il cu·ore costituzionalrfl·ente debole tende ad 11n aurt1811to d1 volt1rrte, s~bbe11e l'ara1nente ne ll f1 stessa n1isura. come nei vizi valvo1ari. l\ra,1 . 11a vi to treque11tPn1ente e ha potl1to seguire delle dilatazioni del ventricolo destro e del ventri·ce>lo sini tro: l'itto cardi aro e l'azione d el CllOr·e sono particolarmente violenti, i dist11rbi soggettivi lnolto accentuati, e l'insufficenzèt ra:rdi!aca constatabile obbiettivamente. Tali dilatazioni si rinvengono sia illl individui molto alti con lln cuore a goccia manifesto, sia in i•ndividui •co11 una corporatt1ra normale, lllél con un cu ore graci le. Un gran i1umern di caf'i che nel passato venivano considerati con1e casi di ipertrofia cardiaca idiopatica dehhnno venir oggi riportati aJl'arteri-0-sclero-=. i, n lcl111i li co11~iderano appartenenti ad l1n p.eriodo di presclerosi o dii arterio-.:clero'i pt ecoce. Forse la denon1inazione 1
•
[A~NO
Il. POLICT.INICO
1
( l&)
•
XXV, FASC. 3]
di \\-ei11traud, « i1)e rto11ia es enziale c t·o11ica », sar.ebbe da preferi1 . . . i. Qt1esti ca' i sono caratterizzati dall"a1rmento di volume del cuo i e. dalla forn1a caratteristica. del viscere e dell' t:lOrta a l1 esame dei raggi X, dal tinìb ro del 2° to110 aortico, dalt>elettro-ca('dfo,g Tamma (piccoJ.ezza del sollevamento T.), 1 dall'insnfficiJ~nza obbiettiv.a del circo'1 o sa11guig·n·o, dalle estir.asi ·· toli, dai leggeri accessi a.l1gi11 o~j e cl aU a diRI)ll e<t. I\.raus con Ep1Jinger ha o~servato i11 Graz • n1olti casi di ip·er trofin cardtaca n egli l101nini di ca111pagn a, l a. cui can~a no11 ~i l)Ot è cletetminare. )J"on avevano nu11n a clie fare col g·ozzo, e ~-\.lbre stot ·che co11ti n11ò le t icel'Cl1e cli Eppinger ha constatato cl1e la cau$a i deve rice1·car e nella eiifili·d e. P er c111anto in q11esti casi ·1a sifilide sia pr-ese11te, t11ttaYia se si riflette che l a sifilide dell'aorta ge11eralmer1te 11011 dà lu ogo a.d una ipertrofia d>èl cuore, q11.andu le valvole sbgmotdi non sia.no lese, è ben difficile com1)r1en·d ere come La sifilide possa dar ltrogo ad t1n alunento di voll1111.e del c uore. B~sogne1·rbhe ainmettere Che ra.rt.el'ite 111etica dei pie- ' col1 vasi fosse in ~·i1 1 oco .. :Jia cl.al. pl1nto di vi~ta anatomo-patol ogico, a,strazion fa,tta clall a ~i filide Clei vasi cerelir~1li. he11 i1oco ~'i co1losce a 1
1
1
qu e-::;to riglt a~do. Il progresso nelle no · t1·t-" "og11iziu11 i sulle· a l-
terazioni delle glandole endo-t•rini•cl1e l)nrterà certo in futuro tin cn11t rihnt o a lla c<n1o~renza cli alcune ipertrofie icliopatiC'hr. clel cuore. :\'on· soltanto le i1Jert rofie cn rclinrJ1e dep;Ji aclolescenti, ma a11che le cosi-dette i1)ertrofie· cardiacJ1 e congenite, e c111ell e dei la·tta11ti e .dei bambini, riceveranno allora nna f.i11iegazione, la quale con.cordel''à fol'se co11 la teol'ia dello stimolo, da Kraus nrre11u<1tn a~l l)t•i11cipi10 cli, q11esto l avoro.
I mportante è p11r·e la co11 tataz ione tl1tta re~ cent>e dell'.a.drenalinernia , n1a rantor.e n. .on Iitiene che ·si !)Ossa aff e r111 a r e ch e ripertehsj one d' origii.·11e arterioscle rotica o nefl'Oge11a sia doVl1ta all iperfunzio11 e delle ghia11clole . 11rrenali . Infatti in queste con dizioni mo1'bo$e mancano gli altri sintomi da parte d.eJ sim1)ati('o e p oi non sempre è p·rese11te l'~dreua.lina nel sangi.1e. I nve·ce le cose va11nn ~l ltrimenti n el mol'bo di Basedovv. Kraus e Friecle11thel h a 11no l11ostrato 1
come nel gozzo e softaln1i·co si ab1 b ia 11n at1rn•ento dell 'adrenalina nel ~a 11 g·t1e e 11n di~creto at1mento d ella pres sio11e a rterio.sn. In '1n caso in cui Krau.s diagnosticò una nefrite croni ca, Orth trovò all'esame necro~copico '111 t'1n10-re della ghiandola surrenal.e, che conteneva adrenalina e le cui oollul.e erano analoghe a quelle d ella sostanza midollare. r:esa me microscopiro dei reni mostrava invece i pri111i c;;tacli cli una 1esione arteriosclerotica. 1
-
[~~:'\:'\O
XXV, FASC. 3]
EZlONE PRATIC \
/
-
Pnre i11 qt1esto capitolo trova posto il cuore .. * * cl1e Kraus denomina cuo·r e tireo tossico e cl1e si La cQn1unicazio111e di Kraus h a dato luogc. p11t'1 osservare n.egli indrivi dui affetti 1da gozzo. n ella Soci età di r11edicina di Berli110 a varie diDal ))lU1to · dii vista sin tomati·c o si nota una noscussioni. 0rtl1 è del 1)arere ch e anche dal tevole tach i1r.ardia, un alimento di volume d el- ' punto di vista .anaton10-1)atologi:co la diagnosi l' urgan o e l a s u a azione lJarti<>olarme11te vio.di ipe1·trofia cardiaca tdiop,a tica d.ebba venir lcrlt.a all'esa.me radioscopico ·come nel morbo di accettata con molta .diffidenza. Critica le osBc.tsedovv. l:n.a tal e alterazione morbosa è. diservazioni a11ato111iche che 11el passato avev.a no l'ettan1iente suborddnata a 1111 'alterata f11nzion~ servito di base a lln a tale dia1gn.osi. Ricorda. . della tiroide. Alcuni a utori viennesi sono dell'oco1ue pareccl1i Cl nni fa 11 0 11 fosse co11osciuta la pinione che l 'astenia del linfatismo sia una patolo.g;ia d~lle g l1ia11 do Ie endocrin iche e l'Ìl)Orcc·11clizione necessar·ia i1ella p1roò.l1zio1)ie del cuot.a il oaso aoce1111utu ùa Kraus .di ip,e t t r oJia carre tireotossico. Kra us è invece del parere che dia.ca da nef1ite cro,n ica in cl1i si con statò Ulil • iJ cuore dei linfatici è in generale distin to dal t11more d ella g l1ia11dola Sl1rrenale destra e n:e.scuore tireotossico. Quest'ultimo è proprio del u11_a al te l'azione del rene. L ' esa1ne biologi co e gozzo, po,i ohè un intervento operati!vo può mi- chimico clel tum or e fece notare l a p r esenza d·i glior.are i distru,r bi soggettivi f> modificare 1i l u na notevole qua.ntità d'adrenalina, l'ipertroqn <tdro obbiettivo. fia cardiaca ei·e:l quindi dovuta a ll 'iperadrena· Il cuore tireotossico è uno spiccato s intomo line1nia. Per quanto riguar·d a il cuore n el linfa• basedowiano e la sua patogenesi analoga a tisn10 nota co111e nei bambini ch e vengono a que11a del cuore nel n1orbo di Basedo,v, con n1orte il n1uscolo cardiaco è invaso da linfociti ql1esta differenza che il gozzo esoftalmico ~ una. numerosi ssin1i così che l e alter azi oni del cuore malattia poliglandolare ·e ch e l a sua s intomatoBon o in st rett o r app orto con lo st ato linfatico. logi a ~ molto pii1 ricca di quella del tiroidismo. 1 011 si conosrono invece le cause dell ipertroRecentissimamente dai pediatri .e an.c h e dafia cardiaca negli adolescenti così detti li11 fagli anatomo-p:ttologi è stata atti r a t a l'attenziotìci: le l'ari ssi111e a utop sie non h a11no pe l't11esso ne f'lll cuore n el li11fatisn1 0 . Si tratta ùella spiedi fare constatazi oni u t ili. Benda si s.r11R!1 di· adope-rare nella dingnosi gazione patoger1etica di ce1 te cosidette iperln. denominazione di iper trofin car.rliaca idiotrofie cardiache congenite o dell'in fanzia, d elle patica. E però dello ste"so parere di J{ra11s e di q11a,li si può dire che persistono nelretà adtù ~a: Orth, ritien·e un tale al1mento di volume seconF ahr e special1ne'l'lte Ce.e]fln hanno dimostrato dario , i1na. ipertrofia da lavoro. Adopera l111a. Ja presenza di linfonYi. ~ cl ·infiltrazioni linfoidi t a le ,dem.ominiazione qt1ando non, e:s),sto110 le nel miocardi0 in quello stato p ELrti·col a re ·c·he è cau se solite e ci oè, l e l esioni va lv ol ari, r arteconosciuto ieon il nom.e di t::tato t in1i co-linfatico . Il cuore - si tratta dell a prin1a infan riosrcleros~, le malattie dei reni o del polmone. Rigl1a rdo a ll 'i nflu enza della sifilide delle })ìccole zia·- è dilatato, e i soggetti no11 Sopra.v vivono. Il linfatismo è una notn l)erò che va. al di là . arterie 1sull!ìp e rt1·ofia carui aca ·o bbietta a del periodo i'Ilfantile. Nei !Siovanetti li nfatici e Kral1s rom•e si.a i111 ca ratte re particolare d'ella negli adolescenti si con tata:no degli a.un1e11ti lue c·eltica q·ue1lo di colpire ptccoli territori vadi volum e del cuore ·i crl1aJi anaton1icamente e scolari così ic.h è è b en difficile amrr1ett.ere che clinicamente presentano il ql1adro dell'ipertrotal.i i.esionti. possan-0 ostacolare il l avoro de 1 .CllOfia. L o stesso vale per gli adulti con differente r~ d eterminando l a su,a, i p·ertrofia. lin'fomatosi. Kra u s cono1sce questo com1plesso Ka tziemistein ra;mmenta alcl1ne Slte ri1cerche sin,t omati,oo già da lu!n go tempo in ad-0lescenti su conigli e su · callìi d1a lle qual i risulta ch e si e in 31dU:lti i quali generalm·ente sono torpiiidi può .sperimentalmente p ·r ovocart l a dila.tazio11e e c:;.pes~o infantili. L'al1mento di volume colp·i - e 1,ipertrofi a. d el ventricolo sinistru interpnn.e11sce i d11e v•e.nt rico1i . L a tach icardia e il tipo do un ostaicolo sul .ci1,colo arterioso. d'azi one .del cuor e non sono così pron·u nciati Cz.e:rny insiislte sull ;_tmpor'tanz.a diéllg.Il!Osti:ca come nel cuor.e tireoto&sico, l a pressj one san- dell'ipertrofi a cardiaca n 1ello stato linfati-co, diagnosi ohe si può fave .con. la, per•cuesione, g11 i'gtn•a è n-0rma le. mieglii.o pe·r o con i .raiggi X, po)ch è spessissima E Kra u s, dopo quanto ha esposto, conclude per non dir •sempre, taJi cuori non si rivela:n • diieendo che più ·dell'ipertrofia è inte1~essante ·Con -0sce re le ca11se ohe l'hanno prodotta. La .co· per un'azione esagerata, anzi ,l a loro azi0tt1e è • molto piccola. Facilmente non ·sono riconosciun oscenza di queste s arà il risultato delle ricerti, opip11re ricon osci11ti in extremis. che sperimenta 1i e della diagno8t:ica fl1nzioC. P. nal e. .' JL
1
1
1
1
1
1
I . •
.l
I
f
IL POLICLINICO
66
'
CHIRURGIA.
Considerazioni su l'innestA> osseo. ..
l MBERT.
La Presse Médicale, 1917, n. 23).
Per poter giustamente apprezzare i risultati dall 'in11esto o ·seo, al quale durante la gt1~rr a i è ricorso con molta frequenza, occorre anzitutto rilev,are l ln eq·u ivoco assai comune: di solito non è indicato se la i)seudoartrosi per la quale si interve11ne er.a o no complicata da perdita di sostanza. Se i capi ossei sono eavvicinH,ti, l 'i 1111e~to rappresent a un mezzo di t1nione che !)UÒ i11discutibilm ente cietermmare la salùat11ra clei fran1menti. il che non signifi<: ~-t che il segn1ento osseo di ct1i si è servito il chirurgo si sia veran1ente innestato nei capi ossei. Se invece fra questi vi sia una perçlita notevo~ le di >Sosta.rtza, .di 4 o 5 centimetri almeno, .allora il segmento osseo innestato non soltanto funziona qi.1ale n1ezzo di unione; ma deve continuare a vivere, vascolarizzarsi, saldarsi ai monconi; partecipare cioè alla formazione diel callo, p er inodo che questo no·n ·s ia il risultato del solo lav orio degli estren1i fratt11rati; altrimenti l·innesto non è che un corpo estraneo di solidità precaria e di assimi.labilità dubb1ia. È ciò possibil1e anche su1p ,p onendo riu,n ite lé condizioni pii1 favorevoli? · . .. Non v'ha dubbio che finnesto osseo possa cost i tu ire : a11che consicle1·a to come t1n . emplice segme1tto ,di sosta11za organica rigida, un m ezzo pre f rribile ai sostegni r:t1eta llici ; come pure ripetute esperie11ze ha11n o din1ostrato che, per quanto sembri (1 priori l)aradossa le ch e :un or• gano va scolare compl1eta111ente di staccato dalle !--1le connessioni possa vivere, ciò è tuttavia in11egabile. \In, nè risultati sperimentali nè constatazioni cliniche hanno sino ad oggi dirnootr.ato che l'innesto osseo sia capace di p·r endere parte .a ttiva alla formazione del callo. Qt1esto difatti uo11 si spiega co11 le leggi che regolano l'osteogenesi. normale; poichè m entre sappiamo eh~ il n1assimo dell'attività osteog~netica dell'organismo si riscontra n el periodo del suo svilt1ppo, vedi:1mo tuttavia ch e il callo si co8titt1isce allo ~tflf'~O modo n on f'olo nella fa.n riullezza e nella ~iovi11e zza n1a anch e nella vecchiaia. È dtmqu e certo che la fr a.ttura per sè stessa costituisce una condizione favorevole alla prodt1zione s11pplementare e ~ov rabh onrlan te di tessuto osseo. ~f n non per t11tte le specie di fratt11ra ciò p11ò ilirsi: se inv~e della fratt1:}ra senza perdita òi ~o~t.a.nza. si h R rli ~ront i11 11ità notevole , spostnm Pnto dei monconi tra le parti molli; gli estrflmi di frat t11ra non solo non moc:tr~no ::t 11
[ANNO
XXV,
FASC.
3J
cuna tenlenza all'osteogenesi, ma, al contrario, din1inuiscono di volume e si assottigliano. Lo stesso fenomeno si ripete sul moncone osseo di una .a mputazione; mentre il callo si forn1a al con trario prontamente quando si pratichi una osteotomia a scopo ·ortopedico. E se i monconi sono poco discosti, I.a produrione osteogenetica non si sovrappone a strati sui frammenti; m.a si orienta in modo da tendere a colmare ~o ·spazio che i.nteì~ced e fra di essi. Dunque sembra che il callo per formarsi e consolidarsi ricl1ied.a l'avvicinamento delle due superfici ossee di sezione; tanto da far i>e11sare che ciascuna eis tremità eserciti una infiu~nz a eccitante osteogenetica su la estre tl1ità vicina, forse diretta dal sistem.a nervoso. ' Se pertanto si con>Sidera obiettiva.m ente la questione degli ir1nesti ossei, n essuno d,ei fatti pubblicati, può fornire la dimostrazione delle • form.azione del ca llo per compartecipazione del segmento osseo a doperato. Questo potrà forse determinare per sola azione di presenza sulle sup er.fici fratturate ed allontanate l'eccitazio- · ne necess:tria a ·provocare la osteogenesi, p otr:à. a11ch e guirtarla nella direzj one favorevole: tna finirà con l'essere i11guainato dall'osso di neoformazione: non. già come un sequestro, poicl1è ·continua a vivere; ma come un frammento staccato e sucGessiv,a mente inglobato nel callo. • L 'innie sto, colmando la lacuna ossea, viene quasi a chiudere un circuito interrotto; e qualora la produzione ossea provocata sui due rnonconi di fra ttura giunga a fondersi co~titui r à un. innegabile successo terapeutico. L.
GUIOC.
1
~
1~
QU.E STIONI DEL GIORNO. Il trattamento del piede da trincea. (A. ScoTT GiLLET.
Th e British Med. Journ.,
Fra la numerosissirna letteratura con1parsa sull 'argomento non ha trovato q11as.:i_mai tra ttati due punti, 'che invece, second o la _ ~ua e::- perienza, basata su 1018 casi, sono di vitale importanza per un trattamento efficace.
IL valore della rPpressione deLl iperid1 n.,i. Per amor di chiarezza i casi vennero div isi per quanto fu clinicam ente possibile in due classi: a ) Quelli lievi e cli miedj o grado, cal'atterizzati, in maggiore o minore estensione, da anestesia, edema e forn1azione di flittene. b) Quelli gravi con distrt1zione ·di tessuto e anche gangr€na g·eneralmente secca, ma ta- lora llmida.
1
1
•
•
•
[ANN-0 XXV, FASC. 3)
SEZ lONE PRATICA
Tenendo presenti i casi di paSsag·gio fra l'una e l'altra categoria si può calco 1 ~re che apparteneva.no alla prima 850 casi. In più ch e 800 di questi esisteva una accentuata iperidrosi, assai fastidiosa per il paziente e che, se trascurata, disturbava considerevolmen.te l'esito favol'evole. La maggior parte di questi casi fw..ono visti per la prima volta in un per'fiodo vatiabile da 2 a 14 giorni dopo l'attacco. Quasi in ogni caso gli arti vengono avvolti in uno spiesso ~trato di cotone, ricoperto da t1na fasciatura bene stretta che vien.e fissata attorno alla caviglia. Alla rimozione si trova " la parte invariabilm.ente in sudore e spesso con cattiYo odore. L'A. notò invece che in porhi casi, in cu~ non Yenne usato affatto lana ' il decorso fu indubbiamente migliore -e la g11arigione molto più rapida. Di consegt1enza con1 siiglia q11anto segue: Tratt_am ento lo cale: 1° La pa1·te è coperta con un sottile strato di garza, se è possibil~ fissato in m odo da co~titni.re una specie di tenda e non adagiato sul piede. L 'assenza «li 11na fasriat11ra fissa attorno alla caviglia ten rle a rid11rre la congestione. 2° La parie è lasciata esposta all'aria i1otte e giorno, cogliendo occ~sfone perchè d11rante il gio1·no possa sta,re al sole: il valore di un hagno di solie è, s-eeondo l'A., inestimabile. 3° P olverizzazione tre ,·olte al giorno con qualche polvere antisettica come acido borico, iodoformio o borsal (parti ug11ali di acido borico e di acido salicilico) : quest'ultimo si è clin10 trato il più effi raC'e perchè pi1'1 attjvo çnntl'o l'iperidrosi. 4° Se da questi rnezzi non si otti.ene srtccesso dopo 6-7 giorni, si aggiunge una sp11g:n a tura con una soluzione debole di forr11al ina (1 per mille) lilla volta al g iorno: questa di solito non fallisce. • G0 Il piede va tenuto sollevato é protetto . dalla pressione d.elle coperte per mezzo di un archetto. Tratta111,e1ito nierlicinale. - \' 711ite h ::t 1·ichi c.l·rnato l'atter1zione sul valore del lattato di calcio nell'i1)el'idrosi altre malatti·e diella pelle : sembra sia un coadiuvante assai utile nel trattamento del sudore· nei casi di questa sr>ecie. L1'A. ha ottenuto i migliori 1·isultatì da dosi grancli sommir1istrate a intJervalli di 4-5 gior11i, pi11ttosto ch e da dosi più piccole, ·date più di frequente. F11 così constatato ch e ponendo 1nolta attenzione a tener.e il })i ede secr'o i risultati sono ecrellenti e rapidi. Ai:>P ft1·ve anche 'ridotto al min i1110 il dolore, che è nn ~ intomn così fnstidio
e
I
67
so, rendendo in taJ modo inutile e controindicato qualunque altro medicinale o· mezzo analgesico.
2. La questione dell'amputazione. Avendosi a fare coi casi gravi- fu ·seg11ita !a. stessa linea di condotta in ogni partic:> 1.é:..re, con buoni risultati. Tutto il segreto del s11ecesso apparve consistere 11el combattere il sud·lre e manten.ere il piede asciutto ·e caldo. l\la lo st:udio dei casi gravi ci ·po11e dinnanzi al problema dell ' amputazione. Quasi tutti coloro che ne 11anno esperienze amri1etteranno che, quando insorge la gang1·~na secca, non è affatto giustificata alcuna pratica per affrettare l'operazione. Tutto ciò che bisogna fare è la r egola1·izzazione dei n1on co ni, dop o che si sia forn1ata una linea di demarcazion e e siano cad ute le · part1 necro~iche. Se si fo sse seguìta questa r egola si sarebbero rispa1·n1iate non_ pocl1e cl it<l o a rt1. I soli casi in cui si deve fare t1na. ope r azione immediata sono quelli in cui esiste gang1·e11a umida (33 nelle serie dell 'A.), perchè qui l 'ind ugio inetterebbe in pericolo la vita del paziente, per l~ concomit'ante tossiemia. Molti arti, con la pazienza e gli s forzi continui per n1antenerli asciu tti, f11 rnno salvati dall'amputazione e f11 solo n ecessa1·ia una regolarizzazione fìnale. ~E,R.
Premio semigratuito .Per gli abbonati al",Policlinico ,, Prof. LUIGI rvIANGINELLI Docente di Patnlogia ,\!ed. e Aiuto Mtid. negli Osp. di R oma
La diagnosi delle- malattie dello stomaco e dell'intestino ai ,raggi X. È una interessante pubbVcazione della massiro a utilità per tutti coloro che desiderano avere un esatto c oncetto di questo moderno n1etodo di esa1ne che ha dato cosi nuovo orit'nta1nento a tutta la patologia del tubo digereote . La radiodia g nostica non va oggi considerata quale segreto patrimonio, g elos a1nente c ustodito da pochi iniziati: essa è una. importante uranca dellà semeiotica generale. e quindi della clinic~, e deve essere conosciuta da ogni medico colto, giacché, se spetta ph't particolarmente al radiologo la tecnica della ricerca, è a.J niedico che spetta la sintesi di essa e l'apprezzamento del su o ~i usto valore. L'argomento è esposto dall'A. in modo piano ed originale . esso non è un ' arida e pedante enumerazione di siutomi , ma una trattazione ordinata e sintetica , nella quale il Yalore del segno è costantemente analizzato e discusso in merito alle più moderne vedute di fisiQlogia e di patologia, mentre è abilmente s fruttato p,..r tutto quello che esso può renderci nel can1po dt> lla patogenesi e della diagnostica.
Un volume in VIII grande, di pag. XIIl-254, ri cco di 121 illustJ·;1zioni e di una completa bibliògra~a, in commercio L. 8; per i nos tri associati l. 6,50 franco di porto..
(1U}
,
•
IL POLlCLl.N!CO
( A :\NO
XXV,
FASC.
3]
l •t-rto, :-::01 ta ~OJlra t1110 dt>i bastioni dell'antica Fort~zza. COI} gtc-i11cle Y autaggio della salute fisi<:!~ e (l~lla e(lurazione igie1lica degli scolari che la fre(NOSTRI RESOCONTI PARTICO~ARl). quentano. Il prof. N'eri métte i11 e' ' iden7.a gli ottimi fru.tti R. Accademia Medica di Roma. dn ti clall'esperimento. i..:'ecluta ordinar·i a del 24 giugrio 1917. « I l nllOYO inseg11an1ento viene accolto con simI,1~sidenza del pro.f. F. DURANTE. patia dalle giovan-i menti, come il seme dalla t.errai • . fertile>> . , ~ll !)l'-0,b>OSta del prof. SANTE DE SANCTIS l'Acca- « J/a vidità con cn i gli scolari ·1scoltano il nuovo &ernia stabilisoe di tenere l1Ill3. seduta stra.ordinaria . in segnamento, la v iYn<:itit e.o n Cl1i partecipano alla per discutel'e su l''isterism,o di g'lt,e·r ra e dà incarico · cc>useryazione sono . be11 promettenti». di ~volg·ere detto tema allo stesso propc»nente. «Il risultato più importante di qt1esto esperiLa ~ctln tu viene fissata per il 22 luglio·. rraento è di aver diruost1'ato ll1n1inosa1uente che l~ Prof. !JA TORRE. - Presenta t1n volt1nle dal titolo : 111e11te dei g·iovani scolari non è sorda a ris~on L'utero altra/verso i secoli. - Da Erofilo ai gior1-,,i dere alla intenzione dell'edl1catore >>. no.~tri. E' nno studio mi11t1to sullo SY0lg·ersi e :proAppunti pratici sulla fognatura domestica. ~l'edire delle cono cenze scientifiche snll'utero gra• vi<lo e 11on gra Yid<> d.alla più remota <1 ntichità aj F. NERI. - Per incarico del prof. Sc1avo, l' A . ha ~inrni Hostri. Della Sll<l J)reg:~Yole J)Ubblic:azione 8tn(linto il valore igienico del doppio siforte applil'O. offre una c-opiia ~llla Biblioteca <lell'.é\..ccadernia. cn to allo scarico delle In tri11e dnll 'ing. ì\rionaco e (ltlll 'ing. Necchi. Il prof. R. CAMPANA intrattiene l'A.ccadernia sul Dalle sne es1)erienze l ' A. ttae ltl conclusione che tema « L'eozema, la stomatite e la enterite nei veoil 2'' sifone non è capace di arrestare un corpo ohi e bwmbini nell'uso proi,u.1igato de{le .fave fresche est1·aneo che dalla scarica idrica sia stato tra.sci6'f'Mde »· L'O. espone miJlu·wmenit e le ricercJ1e china to attraverso a l 1° s ifone. miche, <!liniclle ed istologiche co111piute. I/ A. rico11osce i vantaggi del doppio sifo11e per Il clott. ,uzz1 G. svolg·e una c-on1unicazione s11 di a~sicura1•e, in cert:e condizioni, la stabilità deJle u11 C-<1 o òi corioepitelioma del c.a11iflle cervicale. chiuS11re idra111iche: ma non ritiene che il doppio Il òott. R. RoMAXI riferisce Ru Jlre~;evoli ricerche sifòne l)OSsa sostituire la ventilazione . • en<lQcrinologiche dn 11li com1)iute in clunn,e osteo.: Riferendosi agli ~tud i clell'ing. Fichera, l'A. l)l'O>nalacicl1e . E. GROSRI. pone ili associare il doppio sifo11e Monaco-Necchi nlla ])rogressione clei dia1netri secondo Ficbera, allo scopo di eliminare il diSJ)endioso impianto di TenR • .Accademia dei Fisiocritici di Siena. tilazione dei sifoni, e di proteggere la rete ~tra dale dalla penetrazione di corpi estranei .. •-...:.r' <iuta <lei 30 nu1:e 111bJe 1917 L 'A. trn ccia cla q nesto punto di vista un proComunicaz~oni scientifiche. gramma di ricerche sperimentali, che si propone di sYolgere n ei n1lovi im1)innti della fognat11r1. di Un anno di vigilanza e propaganda igienica Siena. nelle scuole elementari. I.
AttllDEMIE, SOCIETA MEDLGHE, .CON6RESSI.
1
F. NEn1. - Dura..noo l'anno sooÙllstioo 1916-917,1 in :seg11ito acl acco1·di tra il ~Iinii:;tero dell'interno ~ quello (lella JJ11bblica i truzione, ~i svolsero, nel map:giori Comuni della r.rosca11n, esperimenti di propnga11da igienica nelle ci.iole elementari sotto la direzione del comm. dott. A. ra Yone, Ispettore . auitario compartimentale e del 111·of. A. ~clavo. l'er ('on cessione dell 'illustre dj rettore della Saai tit l>llbbli<:a, comm. dott. A. Lutrario, il prof. Neri, in<·a ricn tn <.lelr esperimento nel Co1nu11e cli Sieua, }Jubblicn ora la relazione -del ltl\Ol'O con11liuto. T. . a reln zione contiene una de~crizio11e ùell 'arubif•ntP ~c·olastico senese, in cui , i 111etto110 i'n eYideilZa l deficienze di locali e d'nrr(>clau1ento n cni ~ t1r~eute porre rimedio. · ~ella econda parte clella relAzioue il prof. Neri reutle eonto del metodo. essen7.inl1uente pratico, ·f-o-nito nelle conferenze, eo11,·ers~1 ~io11i e i.1)ezioni ài propi1~audu igienica. Rile,~n i ~randi vanta~gi clell'nmbh.:- nte ~eolastico modello. ;ter uru1 propagunda Yeru1nc·nte dimostratiYa . e <.te crive n que· . lo flt·opn~ito il funziona111ento <lPllc-l :cuola alr:i(20}
A quel µostri Associati che non raccolgono in volume i numeri del '' POT,ICT,INICO ,, e che volessero gentilmente restituirci i fascicoli 1, 2, 6, 7, 9 e 10 della Sezione Pratica dello scorso anno, esauriti in seguito alle pervenuteci molte richieste di nuovi Associati, noi daremmo in cambio dei 6 predetti fascicoli, una delle 2 seguenti pubblicazioni a loro scelta : 10) MARIOTTI: La profilassi delle malat•
tie infettive nella pratica medica. 20) MURRI, MARAGJ,IANO, SANARELLI : memoria del prof. Guido Baccelli.
In
•
Coloro che vogliono approfittare di tale cambio possono rimandare i 6 fascicoli in piego postale raccomandato accompagnati con carta da vishe sullt1 ouale basterà indicare il Nomero (1 o 2) ,della p11bblicazione che si desidera ia so1tihlzlene.
[ANNO ~X\T, FASC.
:3J
~ Ez r o~E
PRATI C.\
APPUNTI DI MEDICINA PRATICA,
'
CASI STICA.
•
nra più piccol o) : inoltre la c'l1in s ura isolata , d E: ll 'occhio d.a 1 lato i)arctlizzato è i1n-posslibile; La varatisi del faciale superiore t=·~ .. o .. i cl1il1de C'nn mino re energia e r esiste di Rell'emiple~ia cerebrale. 1n.eno la chi11s11ra alle dìta, ch e tendo110 a diva1 icare le paJi)ebre. . Dama11y (La P>"esse Jléll., n: 1, 1917), osserClinicame11te tuttavi a i sinto1ni d ell1a, parava cl1e la paralisi del faciale sl1periore perlisi del faiaiale sl11:>erio1·e sono taJvolta così lievi n1ette di clividere, Je emjpleg.ie di orig·i11e cereda. far rimar1 e r e dubbiosi. In qu·esti malati il braJe i11 tre categorie: focol a io ·d'emorragia ·cerebra.Ie ha lasciàto c·om1° In alcl111e ràl'e il faciale s upei'io re è pap letam ente o q ua~i i1nmuni le ~bre , che d a lla ralizzELto 11ello ste so grado del faciale i11 ferioco rteccia cerebrale v a nno .a l nu cleo bulbare del re e d egli arti; 2° l n altre, asgai più nu111erose, il fél<'iale fa ci ale e s ono de:::;tinaie alla inne,r vaz.ion.e diell a regiL)lì e faciale superiore. supe riore è la. ede cl1 uria paresi abha. tanza Fret1nenten1ente qu esta paresi è patiseggera; netta e dl11-.evol e perchè p ossa passare inossere·. ~a ~corn1:>a. re, i11entre . persiste l 'en1iplegia vata: 3° I i1 altre i11fìne il faciale supe riore .:e111- · cl1 e l'accomp,agna . In q11esti casi si deve am bra assoluta1nente immU!Ile. n1et te rP un a com prPs~i o n e del I e fibre cl e l f aciale . llpe1•iore a mezzo d cl focolaio .d i emorragia ceLa iriteg·rità relativa od assoluta del fac1a le r eb•l'ale . ' s 11p e 1~iore nelle paralisi ·di origine .cer<~braJe è • 1 11 a lcuni rari i11 divi1dui colpiti d,a eitnorragi a statél diffei:.e11te111ente _spiegata. S·eeondo a 1Cl1ni ce1.eb 1·ale l a l)ar alisi d el fa ci.ale s11perior.e può è d ovnta a.I fa tto ch e il centro ·d i o rigine di ci ae.:;ser e com\I)leta. scun faciale ;.;upetior e h a ·u11'azione bila tP r ale I n q t1esti ca~i è d i.. trutto od il fo colaio cli orie i)11 ò s11pp1lire alla dis tr't1zi one del centro om ogi u e d e l fa ciale s upe rio re , od i fasci di fibre nimo d el la to op1)osto. S eco11d o altri dipt'nde r he ne emanan•o. dal fatto che il centro cl 'origine d el facja Jp [-\uI.'ipotesi cl1 e n1eglio sp ieg·a la integrità rela periore è distinto da quello d el facia le i11feriore e dal fatt o che l e fibre d el · primo 1H:tssan11 tiva. del farinl e s111)e1·io r e 11elle e1niplegie è nell'a11 sa lei1ticolare, 111entre quell e tlel sec:oildo q11 ell.a che te11de a s eparctre il facial e s uperiore segu ono la capsula interna. Questa seconde:t opi(lal faciale i11feriore, . dalla corte cci a cerebrale n in e sembra lèl l) iù accettabile~ fino ai mu -·coli hnlha l'i . Seieom1d o q11esta teo1ia L 'integrità d el faciale s uperiore n e ll ' en1j µlele fìbr.e d e$ti11a te al facj a le in f,eriore segi.1ono ,gia cerebrale era a111messa un tempo senza rela cap s\] l a 1nter na , com e quell e ch e f orn.i scono .strizior1 e . Seeo11do a utori IJiù recenti llll èt par.eld, loro inn er\razio11e agli arti , mentre quel·le s i del faciaJ e s uperio re esiste. ne1J' endp legi tt deJ fa1ciale SLLperior.e · pa ssano pii1 all'estern o, di oFigine oerebra1e. D 'altra Darte la co nf11sio- neJJ 'a:nsa le11ti cola r e, attr3rv>e r s.amo i l nl1clieo lenne tra la paralisi faciale cli origine re·n tl'a lP tieolare e v a nn o a.a 11na zon a d·e lla ··corteccia e quella di o rigin1e p,eriferi éa s i· deve t11ttavia ieere brale .diSttinta d a ql1ella cl1e innerva · il fariten·e re impossibile. cia}e inferi'Ore. L a differenza tra la paresi lieve del faciale I,a 111igliore s piegazione quindi ch e si p11ò s uperiore e l a n otevole, çon1pleta del faciale tla re della paralisi d el faciale s uperiore ne11 ~e inferi·ore non sar ebbe ch e lln a mamifestazione n1iplegia è quella che la rfferisce ad una lesio~ della legge del Broadbent e dello Charcot, sen e dell'ansa lenticolare; a conferma di que~ta co11do la q11a.le neJl'.emiplegia i i1111scoli dei i po te~i l 'A. riferisce una s u a osservo zio ne clinlovimenti a ssociati sono colpiti ad l l n grado 111 ca. P . C. n101to mi11ore dei m111scoli a movim.e111ti asine·r Contributo allo studio delle contratture gici. I lnuscoli in11e1·vati. dal faci a l e ~11periore isteriche generali. SOJlO' ·difatti muscqili a m ovim en.ti asine·r gici. . Nella. nè urosi isterica ass.u mono sp esso note-: La paresi d-el frontale si tradnce con una m 1ivole importanza l e contratt11re e· gli spasmli, che nore r11gosità dei tegumen t i nella m 1età corril"erò h an·no genera.lmente una Jooa.lizzaiiione spòndente d ella fronte, colla d1ffetenza ·di live1i1on m9 lto estesa . Il prof. P. Cinffini (Gior·rt. di lo delle due sop1·acciglia sia nel riposo , .Ria dura,n)e l'a.tlione. Jnediciria niuitare, 31 dicen1hre 1916) ha tenuto La paresi dell'ortbieolare si riconosce da.1 f,at- i11 osserTazione llJl caso . eccezionale in cu:i la. contrattura era diffusa a tutta ·1a muscolatura to che i dn-e ocohi ~no di gran·d €zza i11eguaJe (q llello dal l ato para,lizzato ora. è più gran<iié, del .c0rpo, ed inoltre si aveyano degli spasn1i 1
1
1
1
1
1
I
1
1
1
1
(21)
,
.
70
[A~~o
IL POLICLINICO
XXV,
F.~
3!
•
clonici i11 t utta la metà rlestra ed, in grado assai minore, anche nella sinistra, spasmi, che imprimevano al caso un carattere aifatto .speciale. Difatto rariissima è la contrattura isterica generalizzata, ec1ooziona1e lo spasmo esteso a tt1tta u n a m età d ei] .corpo; funiOIIle poi di . questi due fenon1eni costituisce la peculiare importanza del caso. Trattavas1 di un so1dato rii 32 anni (di pro- · fessi one commerci a n te), senza pre·cedenti eredi tari morb·osi, tranne t1 n figlio· morto di meningite tubercolare. A di.stanz.a di u·n anno d a lln forte traumçt. nella regio:i1e l}ari-e tale sinist r a, si svolse una cl assica sindrome i st ~rica, di .cui La principa1e manifestazi one era -co~titui ta, in quel tempo, dagli attaicchi ·c.lassic~ della grandé isteria. Cirica cinque anni dopo, il malato ha co1nimciato ad avere scosse -c loniche diei m11scoli innervati dal facci,aJe de stro~ in seguito gli spasmi si son o diffu.c::i:i a.gli a rii, s1)eci alm•e nte a quelli di destr a. ~-el tempo stesso, un oerto graido di contratt11ra invaideva tutta la muscolatura de1l corpo. Non esistevano· disturbi deg·J,i sfinteri rettali e vesci cali, nè, forse, della sensibilità obbiettiva e dei sensi spiecilfi.ci, per quanto 1€ candizion.i stesse dell'infermo abbian o reso difficili tali esami e quindi incer ti i ri·su ltati . Nel sonno tacevn t t1tta la sintomatologia in atto. L'A. ·discute qud.ndi le t r e possibilità diagnostich e, ch e si affaoc~avano alta .c onsidel'3.zicme, .e cioè 1a simuJazi001e, una leSionie org3JlliiCa ·Cerebrale, e l'isteria. La simulazione (a cui si poteva st1pporre ch e ri-corresse l indivi1duo per ,s ottrarsi agli obblighi militari) è stata eliminata Cl)n i dati anamr1-estici e .con un'oseervazione ·diligente, protratta ed in sospettata d al paziente. Al coilJCetto de.ila lesiQTue or ganica cerebr.ale i opponevano molti fatti, quali la tardività dell'insorgenza dopo il traum;:i.tj;mo, e la ricchezza della sintomatç>logia clinica pur compatibile con uno stato quasi perfetto dell'e condirioni cliILiche e discr eto 1i salute generale. Per l·isteria d eponevano invece la psiche, gli atta.ccl1i convulsi vi cl ella g rande isteria, il t1·a umatismo~ la. successione dei fe·nomeni clinici, , la completa risol11zione degli spas1ni e contrattu1 e durante il f'onno, l'integrità degli ~finteri. l >alla letteratura, eh.e 1:..1\. p-n.ssa. in rivista, ris·nlta cl1e qt1csto è il prin10 caso in cui ad \1110 stato di co11tratt11ra g·eneralizzata, si è a<:; . . oc1n t 't la n1;tr1ife~tnzio11e di spasrni clonjci . • (>u "\~ te c:i11<lron1i n1orbnc:l· non i1rcc;entano gent · t uln1entp sinto111i rii ~cn~o, C"}lP c:-,ono dun q\10 {in L'Oll~idiel'ar-..j indi11e11de...11ti rlelln l11agaiOl'(l O i11i1101·e f'steJ1-..i1111e d ei :::;i11to111i n1orho-..i. Il sei:=;1
•
•
1
s11
PJllhrn
•
:1\Pl'e 1)ncn
i11fl11enzn c:..11110 E\1il11p11()
e sulla: gravità ; si tJ·atta poi in geneooJ.e cli
·Ì lll-
divi·dui abbastanza giovani, cioè di un'età in cui s u ole più special.mente mianifesta.rsi la neurosi isterica. Le va rie cure· .applicate all 1inrfemllo di8!Ciero rist1 ltati l)t'essochè nulli .e del riesto la difficoltà · d:i trattamento 5i pu·ò desumel'e .d.ag1i stessi casi. clini ci ·rìferiti dall'A. , nei quaJi solo due volte si .parl1a di gt1arig~oné (in una donma con la ca~t r azi one : in l ln altro cori la cura suggef'tiva ). FIL.
La sensibilità del tendine di Achille e- del punto medio-plantare nella sciatica. Rimba ud e Revault (M a r seille 11iédicale, 1917, n. 15), affermano -che . la seIIBib1lità del tendine di Achill e ha molta i..mportanza per la di.a.g.nosi delle lesioni d·e llo sciatico. ~el l a interruz.i one totale o parziaJe ·di qti:esto ner·vo o di una su1a briam.ca se si stringe fr.a due dita il tendine di Achille non si ha alcun dolore, esiste cioè ipo9-lgesia o ana lgesia, nella sciatica. si ha inv eèe iperftlgesi a . Questo cc segno achilleo » delle .aff.ezionf sctatiiche è n otevole per la sua costanza e la sua ·deltcatezza. An·che quanclo i punti di ' ' alleix, il .segn o di Lasègue, di Bonnet ed altri mancano, l'esame della sensazione aohille1a costituis·cie ltn su ssidio prezi·oso per l a diagn061.·' Sicard e Roser nello stesso .giornaLe fondandosi ~u i dati ottenuti da Rimbaud e Revault con l'esam e della sensibilità èLel tendine d'Aèhi1le, f ann-o presente .chei nellla sciatica tutta la sensibili.tà ten,dinea d-ell'arto è alterata. All.a pianta ·del piede e precisa.mem.te a11a base dei metatarsi ,c'è un punto medio plantéll~e, nel qt1ale l~ p1ressi:one digitalie può saggiare l 'in·srieme delle sensibilità prof•onde: sensibilità tendinea (tendini ·c:Lei flessori delle dita e dei per.nieri), sensib,ilità muscolare (.~re muscolari m·ediane delle 1massie p1antarf esternie· ed interne), ed infine sensi:biltà ossea (baee d ei m.etatars.i). La s·ensibilità ·di questo punto è abolita nelle lesioni totali o parziali dello .sciatico e d.ello sciatico popliteo esterno,' è nettamente esa.gerata nella siciatica sia di origine r eumati ca che tranmatica DR.
TERAPIA. • Azione emo sta ti e a degli z u e eh eri direttamente applicati sulle
r..
I~ arba ~Iorrilly
ferit~.
(.4.rch. rii rfl1'11/l(C. S ]Jt'r. e Scien:r• a/"{ini, foc::c. , , , 1917) , 1iti0.ne che g-1: zuccbe1·i cn111t1nen1crit1· nr-:éltl in rnrdirin :~ . .sia r,cr nso intè"tltu c;he esterno, ~0110 il '-èil·cnrn~·du. il crl11co. io. il latto,in. Pe1 11-..0 "'"tr·r n r1• .... 1• p110•
• ;
[ì\NNO
xxv,
FAS<.:. 3)
71
SEZ IONE PRATlC\ '
usa.re indiffetentemente tanto il sacca rosio, qu.a.n:t.o il glucosio; essi, hanno le stesse prop,rietà, però il glucosio, sott.o form·a di polve re in1, palpabile, è di più f a-cile pe11etrazio11e. Nello zucchero di canna del con11nercio norn &i trovano, o quasi, ge1mi patoge11i, m a soltanto pochi saprofiti. Eseo in sol.u zi·one acquosa~ debule o forte, non0h è in polvere, è bene toJ.lerato, se applicato sulle ferite. Il mater..ùale di mooioatura ·delle ferite trattate 'con g~li zu och·e ri, acquista dOJ}() 8-10 g·iorni rn1 odore speci·a le, che ricorda q·ue Llo 'd ella fermentazioi-1e aloooli.ca d·elruva. Nel tempo .1stesso si ha deodoraz.ione dell a secrezione delle ferite e delle pi·aghe, e n na azione a11tiputref attiva ed a n ti settica. Quanto alla pri1na essa fu, tra gli altri, posta · in evi•denza da Fi cher, il quale riuscì a llotn. far putref.a r e, per un tempo più o meno lungo , vari liq11idi putrefattibili, addizion.andoli c·on .il 25 t)~ del loro p eso di zucchero. DeJ pari lo stesso ·F.iischer, mescol.and o ai mezzi n l1t1·itivi d·ello zucchero, vid.e osta.colato lo ·svilupp·O· del pio{'ian(lo, dello stafilococco e dello strepit ococco. Gli zuccheri eccitano in oltre la forrnnzione delle granl1.lazio11j delle\ ferite, esse crescor10 rigo- · gli-0samen te, e, ~ toccate, n on sanguinano. Siecond0 al.cuni essi avr ebbero .amic he azione benefica s ulla formazion e .e sull'accr e.scim1e nto del te&Suto connettivo. Nell'uomo fu costatata vasocost rizione nel focolai·o ·della ferita .:iin seguito a med±catul'a con saccarosio al 100 %. Volando medtcare una ferita sanguinante con la soluzione forte di zu·CC'hero,, o eon ques to in sostanza, bi-sogna prima all-Ointanare i {'Orpi estranei ed i coaguli di sangue e poi applicare un tam1lpone di garza imbevuto del1a $Oluzione, la qua1·e, come si di sse, poesiede anohe qualità di: eocellente a:ntisettiico. • Quill1idi, allorohè si .appli.chi s11 di un.a feri.ta un tampone di ga;rza imbevuto con una -forte soluzione di ~uochero, si h a l 'emostasi, la, diluizion.e della sostanza n ella secrezi one della feri• ta e la disinfezione. Appli·cando la polvere di zucch e ro s11 d] t1na pia.ga secernentie, o s11 di 11na ferita r ecente cnn perdita. di sostanz a o meno, essa si 8Cioglierà nei liq11i·di or ganici (linfa e saing11e) e prod11rrà vasocostrizione appena ~.errà in con tatto con l e p1areti dei ,r a;s~ fent1. La vaso·costrizio11e è però r>o ~.sib1il e solo J? ei vasi di una certa. griandezza, i 11 q11efl i cioè con fibrocell11le m11scolari ne.lla media (iSan.guigni· e linfatici ) : tale azione vosorostrittiva fu anche nota:ta con l 'intr orluzion r degli zucch eri _in· circolo. Qt1esti r ec:;tano pE>rò inerti ,dove mancano l e fibre muscolari (diploe. d11ra inadre, pi a maclre, vene encefaliche).
C1 si pt1 ò doman<lare se essi agiscano sulla sostanza propri.a della cellula muscolare liscia, o sulle estremità dei nervi simpatici ·vasali. Usando il metodo della circolazione artificiale • st1 organi· staccati dal corpo d.ell'animale, sembr a dimostratl) che gli z11 ccher:i agiscano direttam ente sull e fil>t·ocellule muscolal'i della i11edia . P. C. •
Sul trattamento del decubito.
1
1
•
1
l
\\·. Browning (M edical Record, 13. ott. 1917), dà in pr-oposito· alc11n'i con sigli pratici, allo scopo di prevenir.e e cura r e questa n oiosa e gr ave con1plicazio11e, s pe.cialmente nella pratica ospedaliera. È indispen sabile ave re lln p er s()n al e bene addestrato, ·e possibilmente, nell'nspedale un riparto per gli irndividui ·con de cubito. Si dovrà curare llfi estrema pulizta, tar1to più che spesso vi è i.n questi. ammal ati , inc ontin.enza di feci e di urin·e · ogni scari•ca d.eve venire pront.amente a.Jlontanata. Le parti d.el1a cute sn ct1i a ppo ggia il ·corpo devon o s ubire spesso ur1 congruo peri od o di ri · poso; in certi casi bisog·n er ebbe can)bia r e la po:ji•z ione del malato og·ni mezz'ora, ed an.ch e più spesso, quando si sia in presenza di cute infiltrata o livida. Ciò si ottiene voltanid o il paziente ora su un fi anco, ora s u un a ltro, ora facendolo stare breveme nte in posizione s11pina o prona, oppure anche seduto se le condizioni generali lo permettono. In qualche caso possono esser.e giovévoli .dei letti ad aria o a·d acqua, tenend o però con to d eJl a possibilità che provochino brividi, ciò che, d'inverno può evitarsi, usando acqua calda. Come trattam€nto Ìocal,e pr.ev.entivo è , co·n sigliabile quello ·di ,,-eir-l\'Iitchel1 ·con applica~ioni ,al·t ernate dl fi·eddo e ·di -caldo. Quan d10 però si è in preoonza dello stadio ulcerativo, suppurativo, gangrooooo, è d'uopo ricorrere ad· altre pratiche: vi è bisogno di una sostanza che disinf-etti, · dieod ori, arres,t i la secrezione. Sublimato corrosivo e fenolo sono da sca.rtarsi s11oito; a d atta.tissinìa i:qv ece è l a formaldeid.e , in soluzi<;>ne coo1tenente 1'1 °{, della formalina 0omm1erci.al1e. .S i deter ga prlma la pi aga .e tutte le s11e ramirficazioni , ,con acqua ·Calda; ,p o.i si tratti con la soluzion.e di fu rmal.ina , per m~zzo di batuffoli di cotone bene intri si. ~ nlJ a f e l'itc-1 poi s i può spolverizza:Pe d11rante p;l i inte1·valli , il ~ot tojod11 r o d.i bismuto, in qua11tità s11ffi ciente da costitt1ire uino strato assorbente ed antisettico. Qnesta n1edicatura deve esse r e ripetuta aln1eno 2-3 volte ogni 24 ore. 1
1
(23)
•
I
•
•
72 (~li
effetti v·ar]nno seco11clo le co11dizio11i ,generali cle l paziente, però an-çl1e · i11 casi quasi o.1spe rati, si pilò ottenere qualche m~gliora, me11to, sehbene con n:1aggior l éntezza. •
.
I. p .
NOTE DI ·MEDICINA SCIENTIFICA. Sul potere uricolitico delle glandole • a secrezione in~ma. Esistevar.10 finora numerose ricerch e sulla preser1za del fermento uricolitico in a lcuni organi di anin1ali e specialmente nel fbgato; ma rton. ~i era. pensato ancol'a di farne la ricerca nelle glandol_e a secrezione inte1·l1a, n1entre è r1oto che a queste spetta un co111pito di prin1issi1110 urdi11e 11el regolare i processi i11etab olici della n1ateria i1ell 'u1·ganis1110 a11i111ale. Questa lacuna han110 voluto col1nare con n1inute e opportune ricerche D'Amato e de Nun110 ( i>athologicll, 1 ag·o~to 1917). ~eg·ue11 c..lu la tecr1ica indicata da Scl1i ttenilel111 . e~si 1ta11n o ricercato il fer1ne11to ul'icolitico i1el fegato, r1el pa11creas, nella ti1·oide, nelle caps ule ~ urre11ali, i1ell.ipofisi, i1ell 'ovaia e nei testicoli del ca11e, ecl 11a11110 vi sto cl1e tutte queste gla11c..lule i)re ... e11tano la proprietà di clistruggere- l'acido ùrico . ~011 solo; iua gli ...\uturi credono di pote1·e ;1ggi l tngere che i· uri casi co11ien t1ta. 11eJJ e glc.t11clole a ·secreziurìe interI1a sia pruporzion ata111e11te più attiva · di quella co11tenutu nel fegato dell 'iste so ani111ale. Infatti clall 'esa1ne diligente delle loro ricerche si può ril.erare cl1e piccolissi1ne quantilà di glandole endocrine 11an110 la prop1·ietà di distruggere, a parità cli condizioni, più aciào urico di qt1ello cl1e n on ne distruggano quantità inolto più rilevanti cli fegato, cl1e pure era ritenuto finora i·organ() dotato cli i11aggior potere uricolitico. Assodato questo primo fatto interessante gli Autori si Rnno pi·oposti cli vedere se facendo agire as. ierne contemporanea1l1eI1te gli estratti cli due orga11i ull'ac ido urico, venisse a raf- _ forz~t1·si o a inclebolirsi il potere uricolitico degli nrgH11i nclo1Jerati. Orbene, mette11do éts. ien1e alcuni organi, co111e il pancreas e il testic:c .lo, iJ fegato e le c:apsule c;;urrenali, il pa11crea!-i e l 1 ìpofi~i, iJ fegato e l'ovaia, l'ipofisi. e IP cap~ule Rurrenali, gli -~uiori cun i·igorose rire1·cl1e di controllo hanno v.i sto che Jn. 1niscela ,, di que~ti organi distrugge 111eno acido urico di tflielln che non ne distrugge conten1poranea1nente cias<'uno dei due organi associati, o per 1o meno uno di essi. Ma - e questo è anche più in1portant e - tale fflnlnl1e110 11011 si produce •ell'istessa m isura Cflll tatte le miscele indist.iata.a e•te. )
•
i
•
LAl"~O XX.\ ', FASC. 3J
li. P OL ICl.Ll'\ll'.O
( 2~
.
Così, a ino' d' esen1pio, se si fanno ag'ire cunte1nporaneamente ii fegato e la tiroide, la tiroide e il pancreas, il fegato e il pancreas, il ·fegato e l 'ipofisi, la tiroide e l 'ovaia, la tir oide e le caps~le s urrenali, ed anche se si fanno agire tre di questi Ol'gani, si osserva che la quantità d'acido urico distrutt.a dalla miscela deg·I i . " . . .. 0 rgan1 e sup eriore lJ l ll o i11.e110 a quella. distrutta da ciascun organo singolarmente p reso, rr1a è costantem ente inferiore alla so11u11a del1'acido urico distrutto dai sing·oli organi presi . epal' ata1nente e ines.:i nelle iclenticl1e concliziuni di esp eriment o. Scaturisce da queste ricercl1e t l1e i1011 tutte le miscele di organi hanno le stesse proprietà di fronte al feno1neno dell 'uricolisi: ciò vuol dire che . nel deter111inare l 'abbassan1ento del1'uricolisi devor10 interve11i re fattol'i biologici che non sono eguali per tutti gli o rgani st udiati. Allo scopo d'indagare meglio la natura di lIUesti fattori biologici, gli ~ Autori hanno pensato di ripetere le os~ervazioni sulle stesse i11iscele di organi, ma dopo aver sottoposto uno di essi ad una ebolJizione l)l'Olungata . Lc.t ebollizione anr111lla il potere enzimatico de1J1uricasi, come di altri fermenti; ed infatti in c1ueste ricerche si è visto che l'acido urico distl'utto da lla miscela corrisponde quasi esatt~l111ente a quello distrutto separata111e11te 9.al1' orga1 o non sottoposto a11' ebollizione. Dalla n1isceli:4. di alcuni organi si generano du11que condizi '"IIll biologiche che din1i11uisco110 la tli~t 1·uziorf dell'acido Ul'ico, inentre la ebollizione df ll'flO di essi impedisce che tali condizioni si prodticano. Gli A11tori concludono che ql1este ricerche 1neriterenb ero di essere continuate e sviluppate, perc11è p"'t.rebbero forse additare nuove vie ecl 8.prire n.u "'' 'i orizzonti alla fi.$iopatologia della. rliatesi urica e della gotta. J
1
Pre11iio semigratuito:
Dott. U. MARIOTTI Mecli c• Ispettore Capo presso l'Uff. Municipale d' Tgien.e tii Roma
la urott1a11i ~elle malattie iotetnve nella pratica medica
SOMMARIO : Ca.p. I : Delle denunce - Cap. II ; Delle denuncie in rapporto ad alcune malattie dii· fusibili più comuni - Cap. III : L'accertamente della diagnosi nelle malattie infetti'~e - Oap. IV: La profila si dei mala ti in cura. e la disinfe&ione finale. Un 11>0Zume m JtJ• , <ii J&f. Tlll-1!8 , ftètiàa.ment6 stan1..,.a.to, preno L: 2. Per i signori aasooiati aJ _ « ,.,,li~Mn ico » n~ L. 1.50 frttnco di !Jnrf o. •
•
73
SEZlONE PRATIC \
. .
•
.
,
POSTA . DEGLI ABBONATI. Al dott. G. i\11. (abb. 8119) e dott. D. ' T. (abb. 8340) : Le prepa.r azioni a base di emetina rappresentano ora il trattamento di scelta della dissente:ria amebica, ciò che è ben lungi dal ,s ignificare che esse del)bano essere sempre efficac i. C~CCOl'l'e })Oi tener }'.>res.ente la tossicità dell'emetina, che può determinare disturbi diversi, cir- · ço,la.torì (ipoten'sione ed indebolimento delle contrazioni cardiache), respira tori (espettorazione rr1ucosa, crisi spastiche inspiratorie), nervosi, urina.ri (oligtrria ed altri turbamenti della f1111zione renale). Siccome poi l'emetina ha anche azio11e ct1m11lativa, occorrerà non solo non oltrepassare qt1attro ce11tigrammi nelle si11gole do!=\j (Ch!;luffatd cort$iglia di a rrivare anche a g1·. 0.08-0.12 al gioT110, in dt1e volte), ina . tener presente che· la do e massin1a tota1e deve considerarsi qllel_la di l111 g-rammo; dosi n1aggiori sono pericolose, ~pecialme 11te in individt1i debilita ti. X ei rasi ·11.b.elli, vie11e consigliato di ricorrete all a :i;;adice di ipecacquana, l a quale contiene oltre all,emetina, l a ceifelina, che avrebbe rnaggior azione sulle cistL ' ' doppio di emeVie11e anche vantato lo joduro tina e bismuto, a· dosi di sei cg. tre volte al giorno. A11c.: he il i-;ulvarsan e neo-salvarsan han110 i loro sostenitori. Nei casi aC'Uti però il 20 % rirr1ap.e portatore di cisti anche d opo za· C'it?;a; nei cronici, la proporzione raggiunge il 50 %. • Si pl1ò esercitare un 'azione topica .con clisteri d1 nitrato d'argento (10 %), di pe1maI\ganato di pota~~io (0.2 %). • Ca1·not e T11 rquèty avrebbero otte11uto b11oni r) snltati cor1 i clisteri gazo&i di ozono, che si fan110 ap1)li ca11do ad un .sacco d'ossigeno 11na soffieria da termocauterio, ricacciando l 'Òssig,e no a traverso un ozonatore ed iniettandol o nell .intestino. Le i)reparazioni di emetina si trovano presso· i granai stabilimenti farmaceutici, p . es. Zam))elletti; hanno up prezzo piuttosto e-levato. A. FìILTPPINÌ. (906) Cura del.la dissente1·ia amebica. -
Si consulti I)RUETTI: L ' arte dei cosmetici ·i n 1·opporto coll'l giene. Soc. Dante Alighieri, · Roma, pag-. 107 e s-egg. , V. MONTESANO. ' (908) ~i\.11 ' abbonato 6318, che chiede gli venga sug·g·erito un 'Nl aniiale pratico di odoritoiatria, complc to, 1na no1i voluminoso :
·
Crediamo cl1e corri~ponda a queste condizioni il volum-e : · CHIAVARO, Elementi . di odontoiatria e prostesi denta1·ia, in vendita presso E. Raml)i>Chini, 'vja Veneto 51, Roma. Se avesse già il de"tto manuale, potrebbe acqt1'i.stal'e i tre volumi del PREISWERK : Odoritoiatria e malattie della bocca; Oclontoiatria ·con. ser v.ativa; o ·dontotecriica, nella traduzione lta-
liana edita dalla Società Editrice Libraria Q.i .:\!filano. A. C. •
.
CENNI BIBLIOGRAFICI.
(Non ~' t·ece~iscono
clu i UbYi pervenuti in dono alla Redazione}
prof. ALFREDO. For11iit.lario terapeutico: manuale di terapia clinica. VI edizione. Un 7 \ ol. in-16° rilega to di oltre ·900 pa.g. Frane. Valardi, editore. - Prezzo L . 20. La di~l1sione di questo libro, confern1ata dal rapido succed ersi di n11merose edizioni, dimo- . stra eh.e risponde _realmente alle · richieste det 'pratici . Ed esso è di fatto u11 prezioso aiuto p er il medico) .che, lJUre avendo b11one e· fondate cog11izioni di patologia e farmacologia, de""' v·:' ogni tanto riscontrare un'indicazione, che ' g:li permetta di applic , are nraticri.mente le cognizj 011i scientifi.che. ' Col progredire della scienza, a nche ql1esto libro si è ven11to modificando in armonia con le nuove scoperte; nell'edizione att11ale 1nolti capitoli sono stati profondame.n te r i1naneggin ti, o fatti P-x novo, sicchè si può gi11stamente i·i·teneire ch e le s11e indi,ca.zioni rispondano ai edncetti d.ella moderna terapia. Nonostante i abbon1danza delle pagine, il li- · hro, per l a fi11èzza delila carta e .l a rilegatura fl es&ibil e, è comodamente maneggev<?le. R UBINO
I
,
lNDEX.
. . lr1.terriational Clinics (Clin iche inter11azionali') .
Periodico trimestrale di letture cliniche- e di lavori originali Ùn vol11me in-8° rileg·ato cli oltre 300 pag. con molte figure e tavole ft1ori 1Q07) 1·111 tnre per ca.pelli. - Al clott. F. D. · testo. J. B . Li1)pincott ed., Londra e Filadelfia. <la. C. lVI. : Q1.1estJ v.olume rappresenta il terzo t1·imestre del 1917, e contiene nuinerosi ed interessa11ti laI"'e sostanze colo:ranti vegetali (i11a.lli di no ce • fre sca, l 'henn a che si otti ene dalle foglie della vori oTiginali e l ezio11i cliniche st1i soggetti pilì .svariati di dermatologia, cli11i ca n1edica, chih n1qsonia ine1·1nis) sono consig·liF1..b ili per la loro r-urgica, ecc. Citi~o fra i pi1ì importa11ti argoinnoc11ità, per quanto di 1180 me110 praiico che menti trattati: l 'emorragia endocranica. il var1on le t~nture a base di acido l)irogallicoJ di $alì solubili c~i ferro, permanganato di potas- · lore clinico d ella -nressio11e arteriosa.. il tetan0 ne Ila guerra del 1914, la rhi1·l1rgia rfcostr11tsio, sali di ran1e, di cadn1io, nitrato di argento, trjce degli arti. I. P. aCl.JUa. oss_!genata, ecc. (25 1 •
'
.
-,
I 1 I
lL POLI CLINI CO
VARIA.. Contro le specialità farmaceutiche ciarlatanesche. _..\.1Jbia1110 già i:>rospettati alt re volte i p ericoll che il co1nmer cio sfr e11ato cl elle s1)ecialità farmaceutiche ci a rlatanesch e con1porta per il pubLlico prof ano ed abbian10 rilevata la ne ces~it à cli infre11arlo e, i1iù cl1e a ltro,. di cliscipli11arne la réclame . Riportia1no d~l giorn a le L / cl ea clu e trafi letti che illustra.no le stesse idee, Je quali eviclenten1ente vanno facendosi strada ft1ori della sta111pa medica: 1
.4. i 31 edici itaiia rii. Poichè parlia mo· nel lor o intere s~e , è · a i i11eclici di tutta , I talia che noi ci rivolg:iaino, co n si cura fede d'essere ascoltati ecl a.i utati 11el• l 'opera grande che abbiamo i11trapr esa. Il Corpo ~1edico Italia 110 studi con noi il n1od o d'ottenere dai Pubblici p oteri, cl1e sia severamente e serian1ente ~o ry eglia,ta e regolan1e11ta ta la pubblicità di ce rte ·sp ecialità n ei gior11a li e delle rivj ste cl1e vanno per le mani clel pubblico e 11ell e famig·lie. Si facciano delle leggi, si organizzi11u Co 11~ gressi per premu11ire il pubblico contro l a f r otle . :.\lolti a.nnunzi - 0111 o ri1eno ciarlatanesc11j - a p a r te il pregiudizio che causano al Corpo Nleclico, fanno a lla sal1tte pubblica più danDll di una epidemia. L 'amma lato che si ·urét con lu. 3a o la ia. p agina. di un giol'11ale, nove volte su dieci è indegnam ente ingannato. Il più triste è che i11entrc non ricava al c1111 i)'rofitto dalla 1s ua droga, il male può aggl'a.varsi e ,a llo1·cl)è il meqtoo verrà fina.lm-ente chiamato, tSarù for'se trop!pO ta1 ·dj per scon-giu rar e 11.n pericoJ o che dap.p':rim a non esisteva, e ch e pl1ò essere stato provocat o dalla droga intempestiva. ~Iettenclo si a l disopra del punto di vista inateriale e comn1 er ci a le, c'è più che l 'inganno sulla. qualità o virtù della nlerce ve11dt1ta; c'è an · (' Ile più cli un a buso cli fìd11cia.. General1nente, tale p11bblicità si rivolge ad un pu})blico speciale, essenzialmen te benevolo. Si sfrutta b as"amente l 'in concepibile cr edulità clegli an1111alati ... t u ata tuttaviH òa u11a miseria. l)Sico]ogica ~peciale, unita ad una sofferenza i11tnll ern bile etl incurabile. \ ' i Rono a11ch e degli a nnunzi, ch e voiJ ig n ori i\leclici, conoscete })e11e, la cui i1n111or a lit à i· tnle, cl1e "i è sorpresi come i lor o a11tori non 'ian1l 1..lPferiti nll'n11torità. • 1\"on è il e· 1~0 di ele11care <!lli t11tti i torti ch e qt1esto fa Alln 'ostra alta profeRsione. 11 ginr11n lr rhe ,·oi leggete ogni giorno .:..... ql1al11nq11P. ec;~o "ia - fa eserriiin illegal e d ell a (2tl~
1r1cdicina. E ' i11utile .dire cl1e i1011 s i poss<.t far nt1lla e cl1e ~i pe L'Cle te1np o. Se voi l o volet e si a rriver à - n1a bisogna volel'e e volere i:::eria-• i11ent e. l)i rete che è ten1erità in~tile i11tra prendere una lotta sin1ile. E un errore. Coalizzatevi. E sp onete nelle 11ostre colonne savia111e11t e le vos tre ·rivendicazioni, presentate energicamente la difesa. degli in teressi e della salute degli a m1nala ti. Lc.'I:. <.;at1sa è bLLOita. .S a.p.piamo sostenet la.! Non riusciremo subito. l\1a ce rtamente una selezione verrà subito e poi - una volta lanciato - il movimento andrà cl a sè per forza cli cosa. 1
··-
•••
.-J. gli
a11L 111 alati
**
d' 1talia.
Prima di tutt e il nostro a ugurio. Ammalati, voi. d ovete seco11cl a r e, l 'op era dei vostro medico, rifit1tando energica1nente i rin1 edi dei truffato ri. V 'è tutta un a sch ier a di la dri è manuteng·oli ch e vive Rll di. voi , che specul a su i vostri in a li, che a t1n.1e11ta il voRtro male stesso. E sono coloro ch e vogliono g uarirvi infallibiln1en'te dj ogni mala nn o. Coloro ch e vi offr0no dalle quarte p agine clei g·}o rn ali gli s p eci fi ci più mi rabnl n 11ti, i rimed 1 più sicuri, i ritrovati 1più generosi, s ono ladrir Coloro ch e vi offr on o di rol'reggere le imperfezioni, di svilup1)n.r e l e deficienze, di i·as sodare le forze, di aboli r e le debolezze, di pll rificare i.l sangue, di risi:>ar1ni arvi le operazio11i d olo·rose, di r end e rvi sani, validi e giovani col magneti smo o· le pompe o gli t111 gnenti segreti, o : a ltre porcherie che sono più dannose dei i11icr obi colerog·e11i e cl1e· llCciclorlo in u11 a11no 1) i ù persone di qua11to no11 ucci~a la "g uerra, sono ladri! .. \mmal ati, liberatevi dei voRt ri sciacalli, rl ent1nziate i p a 1·assiti del vostro male, p en Ratc che spessissim o Ron o i loro far1nachi, i l a r e> sp ecifici quellj c he vi hanno fa.tto amm alare! . ..t\ mrrtala ti, allo11tanate da voi questi fabbri canti clell a morte, e cl1ian1ate il medico, rivolgetevi nl n1edico, non abbi ate fiducia rhe n ef 1nerlico il qt1ale vi avrà visitat i! Ammalati, voi avete il diri11 o di gridare eh<> n on v i si trt1ffi , non vi si assas:i11i, non ~i s p ec11li ~u voi profittando delle vostre infermità , drl vostro Rtato di preoccupazione, della vo~trn '-'pC' rn11 za di gua rir prPstn. ' "ni clnvrte trovare l'energia della rihellinnc nel vostro ste. so male, clovete c.len unziare i d eli11lJl1e11ti r lle vi dann eggia no, <lovete 11nirYi in lln'oper8 rl1e p ro,1 veclendo alln vostra salu1e, rite1np 1·i co11tcn1p0Tena1nent e l a sa l11t e di tutta l a nazione.
[ANNO XXV,
3]
FASC.
75
SEZIONE PRATIC.\ •
NELLA · VITA. . PROF.ESSION ALE . ATTI . PARLAMENTARI. L'on. Sauu.relli ha interrogato il Ministro della guerra « per aapere se, dopo i sacrifici nobilmente sopportnti e Je gloriose perdite subite dal corpo sanitario n1ilitare, non reJ)Uti iugiusta la eq11iparazione di esso ai corpi non combattenti, e se, anche allo scopo di ridurne il disagio morale e innt~riale - risentito in speci~ dngli ufficia li medici di eon1plernento, la maggior parte dei quali non può oggi conBPgui t f> più di una promozione - non s'imponga il dovere di assimilare tutti i medici militari, anch€1 agli effetti degli avanzamenti e delle pensioni, agli ufficiali delle armi combattenti». J>er il ·corpo san ita·r io 1wil ita11e. 1
Asseg·n azione
àel
grado ài
p1imio oapitan,o.
L'on. Sanarelli ha rivolt~ a1 Ministro della guerra 11n'interrogazione «per sapere se non sarebbe opportu110 e rispondente a criteri di equità, tenuto anclle conto dell~nz.ianità e dell'ufficio di capo-oor vizio generalmente rivestito, l'aceordare la qualifica dli primo capitano, ai capitani medici provenienti, come volontari, dai medici civti.li , che abb]4lno oompiuti 2.5 annj di Laurea e 8lmeno due anni di ininterotto servizio come ufficiali medici di complemento».
l\ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (7088) In.dewnità ooro-viv~ri. - Dott. B. A. da B. - Percependo Ella , 1~ .stipendio complessivo di lire 1400 ha. diritto alla indennit.1. e.aro-viveri stabilita dal D. L . ·del 26 lugilio p. p., n. 1181. ~ impiegato .si intende oolui che presba. servi-
zio ad una pubblica amministrazione mediante com -~ penso (stipendio). Non sappiamo pertanto spiegare l'eccezione che muove il Comune facendo diffe1~nz..1 fra stipendiato ed in1piegato: l'11na qualifica viale. in g,enerale, l'altra. ed entrambe clanno diritto alla inden:n ità stabilita col precitato Decreto. Ne :faccia regolare domanda. a lla Ammini·s trazione <.'<>mnnale ed in caso di risposta negativa, adisca l'aut.orità giudizi.aT'ia. competente non 1senza aver prima ~rimenta:ta, qualora lo creda conveniente, la vi.a a mministrativa, proponendo reclamo al Prefetto contro .il ·p rovvedimento neg·a tivo del Comune. L'indennith che Le .spetta è d i lire 30 mensili. Essa deoorre dal 1° luglio 1917 e dnrerà per la dura,ta della guerra. (7090) P agan1 P'Ylto sti pendii - Caro-vive·ri. - Dott. S. · P . da S. ~I. - Esi.ste la legg~ <'hf\ obbliga gli esattori a pagare gli stipendii d~i n1e-clici condotti quando anche non abbiano in ca~~ fondi -appa rtenenti a11'ente <lebitore. Tale legp:P. p0r<>. ('()Il il successivo D. r,. 4 gen[laio ultimo, n.. J29. fu modificata nel .sen·oo di ffil.bordj n.are il pagamento a llia oondizion~ che le anti.cil){lzioni fatte e quelle ehe si chiedono non superino oomplessiWlaneni:e l'importo iotale dei pro\ enti comunali risrossi. e d.a riscuo~
1
.
tete entto lo stesso ·a nno solate in ba e ai rt1oli già <..'<>nsegnatì. Se l·esattote si t1·oya i11 tale condizio11e, il suo i·,ifiuto è .giustificato ma deve dicl1iararlo espressame nte a tergo del relativo rn.an&a.to Se non si trova in tale cond izione o si rifiuti a fare 1a dichiarazione s uddetta, Ella. può ricorrere • .al P1·efetto della Provincia percL.è proYveda in co·n formi tà ·d i legge. La miancan7Aa 'di apposito fondo .s tanziato in bilancio. non esime il Ooml1ne dal pagare l 'indenn jtit caro-,·iyeri al medico condotto, essendo tal -p8game.nto obblig·atorio ai sensi çlel D . L. 2fl lnglio p. p., n . 1181. Si deve stanziare nuovo ar.tic-olo nel bilancio del volgente ese1·cizio formandolo con i fondi che si possono detrarre d.a prevedibili economie. Non OC<!orre fla,r cloman<la per a\ere la indenniti1. Essa deve essere concessa di ufficio dalle Amministrazioni munici1,ali. Da i Comuni· consorziati è pagata llrut ·s ola in>flennità caro-viveri, in q1tote proporzio1~aùi allo stipe11clio cl1e o~:nl1.no di essi pag-R a l medico condotto. (7091) I ndennità per 11fficiale sanitario - M edioo avvicendato - Ospedal.e . - Dott. P. C. da V. - Il medico n1ilit.nr€1 <·l1e, oome avvicendato, fa il ser vizio di <:!011(lotta, ha d iritto a percepire, oltre lo stipendio che ·vienP dalla amministrazione militare, anche l'in<lennittt :fissata in bilancio per l'ufficiale sanita.r io ed il compenso· stabilito per Jia cura degli infeTmi ricoYera ti nel locale o·sped.ale consorziale. Ciò si deduce dalla Oireol.n re del Ministero del1<:1 Guerr-a e del Mi1listro dell'int.erno in oota JO settembre 1917, ~· 20-J.00-1-722. (709~) l nfo1·tun io. Dott. I.1. M. da P. - L 'infor'tunio ocooroolf', per qu.a nto dispf~cevole, noil1 L? dà il <l i'rittio di chiedere in(l~nnizzo nè dal Comune nè dall'autorità ehe LR invitò u far la vi-sita [l tarda ora. Non dal Comune, perchè esso avendo posto nel luogo neriC'-Oloso La tabella indlican-00 transito per·iooloso hn comp1iut-0 il proprio dovere e va esente da oo1pa: non cl:a ll'a11torità che 1·ichiese 1Ja visita percllè n'°n è rolP<'l di essa se il medieo. a -· dempit1to il proprio dovere. ritornando a casa e non tenendo pre-sente l 'a vvi~o n1uriicipal~. nè. altrimenti rioordandosi de lla (lifficoltà d~lla str.a~a. cade nel sottostante terreno. A ~tretto rigore il medic-0 interino n<>n avrebbe diritto alla i::t1pplf'nza g·ratuita in e.a.so cli infern1itù. gi.acchè tntte Je disi1osizl-011i t1ella l<?gge s:ani1:rtria su ppong·ono il me<l iro c·on<lotto 1·<=>g"olarmente nomi:n~to in base· a eoneor~o: n1n. <lato il C'aso doloroso ed accid~tiaJe rl1f' TJe è -OC{!Or~o in clipenòen7in dello adempimento tl~i suoi òoveri p1\ofesR'ionali, si pot:re:t>be concederla i11 line.a <?rc0r.ioruile. Sarebbe conrogllabile che IU11~ faces·s e all'n1opo rego1:ire <lomanda a l R. Com1niRsn rio <=> ne intereRsas~ n ncbe il medi00 provinr in le ed. occort('n(lo. il Co11sjglio d~ll'Oròine. percbP. i11 cHso òi rifil1to àa PRTte d€-! Comune, ognuno inwrponeS$e i propri flTit(}re,·oli uffirii per un prov· vedime-nto informRto ad eqnitn. (70~4) ro11.<:tata.~· ionP rT1 ' rfC('('.~.<:()_ Dott. F. S. fl:i X. ~~ il ~nnitnri() eh ~ ~i rera in cam1)3g-na a ,
I
f?7' •
I
"
76
éo:ru:;ta tare il dec:ess-0 di Ull forestier-0 uo11 è ruedico
n ecroscopo st1pe11diuto dal Coml1ne, de ve far~i pagare le s])ese cli trab'POrto oltl'e l'importo di una visita f~Ltta in eonclizio1li eccezionali seeondo le consuctn(lini locali e tutt-0 ciò a spesa del ì\luniciI>io, che 11a per regoL<tmento l 'obbligo della oon stlatiazioue dei decessi. Se il sanitario è, invece, stipellcliu to come necrosc..'Opo deve farsi C'Or11<Spondere dal Uo111une il rimborso delle spese cli trasporto·e niente , altro. (7095) G'ura 'lliedioa a p1·ofugh i . - Dott. V. ~l. d"-t C'. - Per ott.enere il pagian)ento delle visit.e che Ella ha prestato e .p resta tuttoTa ai profughi costà. ricoverati, deve rivolgersi alla Prefettura od: a lla ' C'omruis.c:;ione che si ocet1pa d ell:a .amministrazione .i ~:;,1. (7096) Caro-v'i l'<'ri - Decorrenz·a. - Dott. abbonato 131. - L'indennità per il caro-viveri deve essere corrispost:a ag·Ji impiegati e sala riati comunali dal 1° ll1g·lio 1917, g·il1sta quanto è ta.gsativamente <lisposto diall'artieolo 1° del D. l .1. del 26 luglio 1917,
n. 1181. •
[A~~o
l L POLlCLINLLU
(70!>7) Indennità caro-vi·veri. - Dott. U. ·n1. dia A. - Non •lbbiamo n t1lla da aggiungere o da modifica re alle risposte glà dia noi da.tè circa la oonoo'Ssione della indennità caro-viveri. (7098) l 1iden'Wità oaro::viveri. - Dott. C. C. oo G. - Il capoverso 2° d el D . J,. 26 luglio 1917, n. 1181, di~)nne che quando il SH ni ta rio presta servizio p1·t-~so diversi enti pt1bbltCi loC<'1 li, gli è oorrispost.a. 11n'unica indennità caro-viy·eri d.a ripartirsi a carico di ciaiscuno ·d egli enbi pubblici obbliga ti, proJ>orzioua lmente a llo is tiI>endio rispettivamente d()~·n to. Ella, quindi, ha diritto alla predetta inden11i tà òai C-0rnuni di G. e di F . nell:a misur~ di sopra in!licntn. Nf' fnC<"in for111n l(l éf101nnndri ai ri~pettivi C-011Rigli eon1n11èlli Pd in r-~1 so <li rifiuto, pi1ò adire l'nnto·l''iti1 g-iudi7.iaria t1·<lttnndosi, nel C.<l~ . non <li un ~t·n1p lic·(:l intpr~sst' Jll;.1 cli un diritto viol<1to. (7099) l ndent'ntitò oaro-vi-peri. _. Dott. G. R. ò~1 C. - ~\µ;li impiegati <·onn1nali c·on ~tipen«~ fo <li li1·t- 2.300 <·olll11<'re, a decorr<'1·0 cl~ll 1° lngUo 1n11. l'i11clennith caro-vive11 di lire ~-l u1ensili. Doctor .Tt'sTTTI.·\. niecl·i oo niilita re . - Al dott. G. 1\1. cla A. : Dall' i11izio della gueT1-a sono stati fn tti , fino a tutt'oggi, dl1e scambi cli 1u~lict p rigionieri. J~ pratiche per tali scambi, cl1e ~no sempre co11ettivi, e pei quali vien data. la ]}referenza a quelli cntturati •·.:r1·vi..~io
<la 111ag·gior tempo, n<>11 sono mai personn1i, (l vengono fatti per mezz-0 della Croce R ossa ~vjz7.Rra. All'abb. n. 4724 : . ..--\p~nn il c•oll<'p:n si<1 !-\t;1 to dichiarato iclonM potl'i1 t'èll' Rnbito la clo1nn nrl.<1 a l i\Iinistero (da 11resenl a 1·:-:i èll111 ris1wttivn Irir('.'.\zi'one di Sanità) J'*l' la 1101n in;t <l l g-rncl·o 'li nffif·i:i lc>, Hllegando i titoli. Xon (• po!';sibile p~rò g-.1 rantirg-li eh~ 1n nomina Y<'ll!!:t f;t tt.1 c·nl.\ì rn 1 i cln 1ll('llt<' <1~1 risparn1 i;t rg-li òal rn·pst :t r qnn lch{\ ~·io1 no rli '€"rVi7.io <:ome ~olcln to. . \l <lott. R. J>. cla ,. _: 'l'ulti ~li f~Ron<"'r i ~no r~Yon.:1ti <' q11incli il <'(>llc•g-a rlo,·rìt. per c.·oni-t'rYn 1•e il ~uo. Yenir nu0Yan1Pnt(' propo~ tl• 1t\ll'.\ntoritù i11ter .~1tn. Se richia1nato •l
!28)
XXV, FASC. 3)
p rL·~b11· ~e 1·Y l".Jo, tino <l. ehe non abbi'a. compiuto i J .-, •l lllli di Jta u L'ea <l Y'rà il g·rado d!i tenente. ..-\1 clott. )1. .1: 1 . , Zona di guerra : t 'unvengo <.·l1e il collega si trovi tra i più dan11eggiati tl<l lkt guerra, e non sarebbe male richilarn~re
l'attenzione delle Autorità su tale con dizione. ~-ll sig·. E. R. da R. : '.rutte le dom:ande .di esonero non debbono esser r.1 tte ò.alrinteressato' ma a''aD.Zàte d.a1l'·a utoritit ' competente a chiedere l'esonero (I,refettura, ecc.) . .tlll'.abb. Il. 168: Il oolleg-a dovrà rivolger.si al Comitato centrale dell'A.ssociazione dell'a. Croce Rossa in Roma. Al dott. I-'. i.VI. - dia C. : Il <.lecreto per gli esone.i i è già in via di a1pp1i-
caztone (Oireol:are 811 G. llil. 1917). Al dott. A. ~I. I . dia I. : . Il collega può provare dopo ùn ce1to tempo a tiar domandla al Ministero onde conseguire l'assimila• zione al grado superiore. · In genere però i l Ministero conferisce queste assi1nira.zioni 1n bnse ai titoli e non per anzianità. All'abb. n. 5:316:
Il decreto òi revision~ degli esoneri rtigua.1-q.a anche il collega che, se rist1ltasse abile ai servizi incondizionati1 dovrebbe venir. senz'altro mobilimto. Date però le infermiti1 clalle qualii è affetto, è p1·ob<1bile clle la Oornrni:sione d.i visita di Firenze lo riconoscerà tina bile, o tntt''al più id10noo ai soli serviffii territoriali. In tal caJ.SO l'esonero g·li può t-ssere conferma.to. ~'\1 c1ott. G. M. da I.i. : È già stato ri.gpooto. ...'\.11'.a bb. n. 3878 : L'.art. 5 del R . Decreto de l 13 at}r11€ 1911, n . 374, tl·a tt:1 d t'j n1edict ron dotti. C'fr. RegoL'ln.1ento sulln <lispensa <lelJJa chiamata • 1 a Ile armi. • •.\ 1 sig. S. il'l. : Gli stnd (l11t i di mediciru1 el1e si trovano in zona t~ rri tot tale 11-011 sono 1don0i 8 i •ser'1i~i:i di guer1ia, o <1 l)Pi1 rt~ng·on,o èl clas.c:;i no11 ~lnoora mobilitate. Non n è alcun mo<lo q11inèfj di 1".inJediare al danno che in loro confronto ~offrono g·If.i sh1{lenti che non si trovano nelJe ,sud<lett() c-ondizioni , ma tra ttasi dli un danno comune ,a t nttli ,g li ~tnòenti, di ogni f::tcoltà effetto ... delln .e:uerr::t. G. M. 1
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il prof. Carducci Agostino è abilitato a lla libera c.looenz.a in clinic.a medica presso l''C'niversità di Roma. Ralleg~~nmenti . Il dott. Vnl~ntiui Luigi è abilitato nlla libera doC'e-117.;1 in fi~iolo.!!:in presso la R. Universit<ì di Palermo. 11 dott. Anto11i<'> C1inh11r1~i <li Ce-rret: • ~ ;1 1111it.a. <·111torc·. <lella farnl<1<.:0}()g-i:1 <' r(.ipnti\to far1u.lcist.n in<l11~trin1e, è i11signilo <l<•ll~1 <·on1me1ul.a <lell 'Ordine <1t>lla Coronél d'Italh1. I~ 1 1l0grnnH~nti .
<211<1le successore <.li Kocher alla catt:edra di clinica chirurgica di nerna è stato chiamato il prof< ~"o re Dc Qnery a i 11 di I) a ~ilen.. ~I .
•
77
SEZ rONE PRATI C\
ALBO
.
D'O~O.
MEDICINA SOCIALE.
•
Provvedimenti sqciali in Italia durante la guerra.
MEDAGLIA DI BRONZO.
Aliprandri Innocente, da Mila.no, sottotenent:e medioo complemento battaglione milizia. territoriale. - Avendo su11uto che d<>Po l'azione trovavansi ancora. dei feriti presso i reticolati. nemici, sponta11eamente Hi offriva di andare con una •squad~1 di volontari il t'el'CHrli. Pur ·f atto segno a numerose fucilate eontinuò nel suo ·11ietoso ufficio, dirigendo la sqt1adra volontari ed il· servizio delle barelle. in modo che riu~ci a ritira.re cinque fe1iti e a tra sportarli a.I r>o.·to di n1edicazione. Fora.me. 28 novembre 1915. Cantel1no <>1·latH.lo, th.1 .\.pice <Benevento), sottoten~nte ineclieo <'01111>len1ento. reggimento artiglieria. C<llll})ag1u1. T1ffici~tle lll~Llico di un gruppo di b~ttel'ie, <i. po .. t<> 11e1· 1111 g-iorno i11tero nl tjro Yie:itH) <l<'lla fanteria i1en1ica. c·on1])iY'°1 <·011 abn<'g,«1zionf\ il suo ~ervizio, ritirf111dosi S<>lament<' dopo f·h<-' l'ultimo pezzo ~1veva :-:gombra t<l l:t p-0sizio11e. - :\fonte Int~rrotto, 2.5-26 iuaggio 1916. C'npJwllari ,..-\. l~ssandro, da Bas&1J10 (\'i<'fl11zaJ. tf>nent<'.) llledit·o complen1entn r€g·g:i11H~nto ~1lpi11i. ,~E'nnt.o n c:o 11ost~117.a che presso un.a piccola gn~tr flia <.~l'a stn to fe1·ito un nffit·ia le. <t ffront~1ndo le gra,·i òiilicoltà clella sa)ita di nll<l scala <l corda·. sotto il tiro ]>reciso di un fucile a11to1n.a tjco 11e1uic·o. ~i portava in soccorso del ferito <"h<' ern g:i:'t in condizioni molto gravi e gli faceYa 1~l pl'hllil llh-<1icazione. sce~a la notte. provvedeva <1 fa;-lo trasportare al sic11ro. vincendo nuovamente tnttCl le difficoltà opposte dal peric·oloso vassa~gio. - Pa so ~entinelln. 11 giugno 1916. :.-\peranza 1Jmberto be11<:hè co11tu.·o per lo ~eo1>1>io di UI1n. grana tn sul 1>osto di medic·azione volle se gt1ire jl suo battaglione dimo~t1·nn<I ~> Re1u111·e coraggio e serena re. ÌRten,.;a. 'l'at<liti 1\lario. <la Novello (Cuneo), sottotenente medi<:o n1ilizia territoriale reggimento alJ)Jni. AtttàYel'sava tl'<1tti SC'OJ)erti f' battuti clal fuoco delle mitrag·liatrici nemiche, per far trasportal'e e soccorrer!? feriti, che sapeva avere urg-ente bisogno d<"llc sue cure. In a l tri combattimenti djn1ostrò coraggio, calma serenità nell'adempi...ùe:it , d ·I <>pera pietosa. - Monte Pal Picoolo, 2G-.>•!llft. Vignolo Ulis~ va, t,enent:e medico reggjmento alpini. .:> da una scheggia ùi gl'anat~ nemica mentre curava i primi fel'iti, noncurante del suo stato. con alto sentimento del dovere continuava a prestare l'opera sua di soccorso, fino .a combnttin1ento nltimnto. I\1:0nte Rosso, 15 maggio 1916.
e
Jl. Gruppo per prdpa-gan.de 'fltediolie ·1 iella guerra (l1ilano, 'ia S. Barnaba n. 8) h a diffusò un fo-
glietto -volante che co11tiene quanto appresso : ltalia1li, ~be Yi siete Jichia1·ati pex la più stte1tuu resistenza ricordu te e· Sl)iegate al popolo cl1~ l'Itnliu durante lH guer1·a l1a pro,·ved11to: 1° all'istruzione p1·ofessionale dei fanci11lli eù nll'insegnamento della relativa igien e. (I)ecretoI.egge Lt1ogotenenziale n. 896, 10 maggio 1917; L eggt~ 12 luglio 1912, n. 854): 2° all 'assict1razione contro la i11yalidità e la Yeccbiaia cli tutti gli opeJ,·ai degli stabil1menti at1siliari ed affini col triplice contributo dello Stato, dei padroni, degli OJ)erai. (D. L. L. n. 670, 29 aprile: n. 670 e n.-11 e a. 24 l11g·lio 1917); 3° t1n fondo ver la evèntuale disoccu1Jazione di operai degli stabilimf'nti a11siliari nel rlopo guerl'a (ibide1n) ; 4° a lla protezione igienico s~111i tn ria i1elle f,1 hbl' i C'lie. <Circ 25 settembre 1917-16 giugno 1917); , 5° alla protezion<• del la,1 01·0 femmi11ile, alla sua parità di con1penso col lnvo1·0 inaschile alla tutela della salute dellR madre operaia. (D. Ii. ' n. 370, 15 marzo 1917); 6° a11·assicurazione obbligatoria co11tro gli infortuni agriC'oli r·on1pl~ta int.'Ilt(-) a bbf\D(lona ti fino a ieri. (D. T1. n. 14:\0, ~3 agosto 1917); 70 agli orfani di guer1a. (Legge 1143, 18 lug·Jio 1917) : 8° ng-li i11Yalidi cli guerra. (Legge 481, 25 marzo 1917) : 90 11n'aRsiste11zn sociale. ,-el'a'.mente superiore, ~1 ~Ii 01>erni iJ1 :.r,011n di gnerr<l. (Disposizioni del Co1nn n<lo St1pre1no 1!ll<l-917) : 100 11orn1e e fon<li 11er In lottn cli Rtèlto contro la tt1bel'colosi. (D. I ... f,. 25 luglio 1917): 110 alla :non a1nmissione i1ell'esercito dei gioYani affetti da tubercolosi incipientt?. ( 4.\.rt. G4 delle rn1ove clisposizio11i s11lle cause di riforn1:1); 12° a clare le t0rre demaniRTi , le terre seminati-ve incolte, le terre con ,·incoli di usi civici ai ro11tadini, ·a coo}">era ti ve, ad università agrarie: alle ('oopern ti"'·~ di ppsr n tori si con eedono i diritti di pesca . (D. L . J,. i1. 1614, 4 ottobre 1917: n. 1676, 20 ~ettembre l!l17) : 1:1·) ]1er la creazi0ne delle assic11razioni sociali obbligatorie pet t11tti i ln voratori e per i modesti in1piegn ti. (D . IJ. 23 agosto 1917) col triplire cont rib11to ctello Stato. dei pndroni. degli operai (<"' di nltri Enti); J 40 effica.C'emente n llil tutela cl ella salut~ pubhJicn preser,anrlo i) lì:lese a011e malattie epidemiche contae:iose. ta11to òiffuse nll 'estero. ..
•
l '
SA~ITARI CHE HAN~O D.\TO FIGLI ALLA PATRL>\.
Il dott. FERRAR! ALcioE, da TiYoli, ha llerd11to al fronte il minore dei suoi figli UGO, di an11i 22, i:;tu dente al :10 unno di lettere presso l'TTniYersitil di Ro1ua: sottotenente degli a lpini. è cadt1to jn \ 1 nllf? cli I.J11cli 1 11 9 marzo 1916. Ha l'a ltro figlio dott. I~ni gi, ' "'17'it .J.l"' nl PÒiCO, direttore di llil 0~pefln le da J.. ii 1 Zona rli guerra (
I
La ressa dei lavori che ci vengono o1ferti per la pubblicazione e la penuria dello spazio, im· postaci con provvedimento governativo, ci inducono a sollecitare i nostri benevoli collaboratori aftlnchè condensino i loro contributi entro i più ristretti limiti compatibili co11 la chiarezza e con l'eftlcacla dell'esposizione; li sfrondino delle documentazioni ingombranti, delle introduzioni storiche, delle citazioni; si attengano _prevalentemente ai rilievi di interesse pratico. (~)
-· '
,
IL POLICLINICO
lJllbblica ri,elazione e· la inesorabile punizione dei NOTIZIE DIVERSE responsabili dei disastri di Caporetto così nel campo militare che in qu~llo civile. - 2. Coll'internaJ,a Croce Rossa Americana in Italia. mento ùi tutti i sudditi nemici in luogo lontano e Il 13 c:orr. al Campidoglio, neu·Aula ì\Iagna del sicuro non escludendo i naturalizzati italiani o net1i•a htzzo ~cna torio, si è tenuta una sole1u1e riuniotri, e col sequestro dei loro beni mobili e immobili JH• iu 011o r e della Oroc:e '.Rossa Americana, pet soe coll'estendere a tutti i nemici il divieto di azioni le11uizzar \ l'intervento degli Stati Uniti nel conflitgiudizia1ie. - 3. Con la revisione degli esoneri e un to t'nropPo. Erano presenti a ltissi111e i>ersonalità, ·regolare equo turno di lic:enze pei soldati al fronte, tra Clli i ministri e sottosegretari cli Stato Nitti, nonchè un migliorato tru ttamento ad essi e alle Sacchi, l\liliani, Dallolio, Oiuffelli, Berenini, Bis- . loro ·famiglie. - 4. Oon le maggiori severità consolati, Bor8arelli, Oarmenati, ' Tisocchi, Montanari, tro i disfattisti all'interno a qualunque classe apValenznni , De ' rito, Reggio, V'assallo, l.!1oscari, Galpartengano, a qualunq11e partito JJOlitico · o sociale, le11ga , il l'Ol'J)O diplomatico, moltissirui senatori e sospendendo all'uopo i· immunità parlamentare e llPpntati, il rettore e molti profe8sori dell'UniverinstaUTand-0 una ' 1.er<l giu·stizia di'Stributiva nei sitù, il sindaco, il prefetto, i generali Vercellana, guadagni, negli stipendi, nei consl1mi. Hpingardi, Marini, Gatti, ecc. ecc. Hi è deliberato di inYitare tutti gli altri Corpi Parlarono il sindaco, il sen. Ma1·coni, il ministro Accademici ad associarsi a questi Yoti. ~itti, il capo ùella nlissione americana col. Pei:Una nave-~spedale inglese silurata. kins, l 'ambasciatore americano Nelson I>age, esaltc.t11(lo gl 'intencJ imenti di libertà cl1e animano re La nave-ospedale 1?-e toa, p.roveniente da Gibilternazio11i nllPate ·i l'ontro il blocco tel1tonico tarra , è stata_ siJurata e affondata nello .stretto di t Hrico. Brtstol verso 1a mezZ'afillOtte del 4 genn3io. La nave J, ··a poteobi clegli Stati T..7niti non poteYa i·it1scire aveva tutti !i fuochi accesi e portava tutti i segni più imponente e sigmfìc-a tiva. clistintivi VQluti ·dal~ Convenzione dell' Aja, e non
Il II Congresso interalleato per la rieducazione pro-
fessionale si terrà a I,ionùra 1:l'l prossimo mese di maggio. l 1 n.a C-0uuuis 'ione ii.:.gl~~e si occ11p.a dell 'otgauizzazioue e(l u11a Commissione francese s i è reC<l ta a J401HÌ1«1 i Jel' i>rendere accordi e coop€rare ~tll'ordi
n<t 111en to del C-0nvegno. •
[ANNO XX \T, FASC. 3)
~ professori 'universitari per la resistenza interna.
Si è costituita «L'Unione Uni,'el·sitaria Lombarda per la Yittoria >>, col concorso dei professori di ì\rliln110 e di PHYia , allo scopo òi organizzare t1n'azio11e 1>ra ticn. conti 11ua e coere11te a bene~<.:io della re8isten?Ja i1azionale e della vittoria. Nella prima ood:u l<t fn votato un ordine del .giorno col qua.le i professori degli Istituti Superiori ed Universitari di Lombardia mam.dano un saluto d1 an1lllir.azio11e e riconoscenza all'Esercito, all'Armata ed a gli ~i\ lleati: si incllinano riverenti e oommo ~ i alla &'lcra memoria dei colleghli. e dei <liscepoli c·aduti gloriosamente per lla. patria; e, in nome dei morti, l>e'r l'onore. per Ja dignità, per la salvezz.a d ' Italia, domandano che il ·Governo eserciti 1'l })iù ,.i~ile, decisa. energica, implacabile poJitiea (li guerra contro tutti i ne1nici, stranieri e regnicoli, l"(\Side11t.i in Italia. :Nell'Aula 1rlagn<l dell'Ateneo genovese ha avuto luogo u11'adunanza dell'intero Corpo Accademico e dei rappresentanti degli Istituti Superiori di Geno,.a, allo scopo <li fare l1n'affermazione operosa per la l'(\Sistenza. interna. ,.<'nne approvato qnasi nd llnanimità un ordine d l giorno presentato (}al prof. Bossi, col ql1ale, ruentrt\ s1 plaud~ alle prome ·se di una politica di gu{'l'l'<l fntt dal l .. r~sidente del ConRiglio nell'ultin1n '\HO <liscors0 a1 l•l CamE'rn. si reclnmn che tnli r1ron1PHse nbbinno immedintn attnnzi0nEl: 1. Colla (30)
si trovava nè era pa,ssa.ta in vicinenza_ dèlla cosiddetta wm. pericolosa, quale fu delimitata dia.11R dichiarazione del Governo tedesoo pubblieata il 29 gerina io 1917. Pare che 1a Or~ Rossa sul fianco della nave 8Jbbia servito di bersaglio ai tedesch~, poichè il siluro l'ha colpita in pieno. I mal:a ti e i feriti, che tornavano dall'Oriente, e in gran numero ·s offrivano di
malaria, rimasero esposti ad un freddo int;enso. Nei canotti furono coricati e trasportati 30 fe riti gravi. I feriti leggeri dovettero essere trasportati .sulle zia.ttere, ove le ondate li coprirono più volt.e; for.tunatamente essi erano coperti e non Ti fu alcuna :vittima immediata. Malati e feriti, in nu1nero di .parecchie centinaia, e quattro infermiere, furono sbarcati a Swansea. Si sono registrate • tre vittirue nell?eq11ipaggio e manc:).no tre uom1ti1 · di colore. •
Nella stampa medica. Gli Arohwes }l!édi.oales Belges, l'und.ca rivista di medicina che si pubblichi nel Belgio, banno oompiu to il primo anno di vita, dopo la loro riapparizione dumnt.e la guerra. ì\1algrado l'esilio, hanno pott1to rea.lizza.re il program.rna che si erano tracciato: e~ere 1'esponent~ della scienza medica belga, rosti tuire un Jeg-amt tra le organizz-a zion.i mediche alleate, <Wclllll.entare i propri lettori sulla letteratura medica stranier:t. Malgrado le difficoltà dell'ora, &'li archivi SO!l.'t c01nparsi con rf'golarità assoluta. Sono divenuti una vera encicJopedJLa dellil. medicina cont.emporanea. Le 50 pagine che ogni mese haru10 consacrato alle :rece11sioni, in fittissimi cal'à tteri, rappresentano una revisione generale di ciò e-be si pubblica attualmente sullo scibile medie" nel mondo intero. Gli articoli e Je rivist.e sintetiche hanno trattato q11estioni di viva attualità.
I I
{.:\.X~O
..
•
.\.\V,
FASC:
3]
. 79 .
\
/~li
Discorsi inaugurali. 1.'ra i cliS<.Qrsi irut ugurali de1l 'anno aCC<ldemico 1917-1918 segna.l!iamo i Seguenti :
C.amerino, prof. Giulio Tagliani, <( L~invadenza germanica nelle scienze bilQlogiche )) ; Ferrara, ;prof. Luigi Ca:ppellPtti, « Antole.sio11ista di g'Uerra. e la sua psicologia » ; . b"irenze, prof. Ferruceio Scllupfer, « <'onquiis te ed • -.1 ~}Ji en zioni (1ellu .llle{lic·ioo dd g\1err.t1 >> : , l'itrlllu, prof. Olimpo Oozzolino, « l.-<1 clifesa ~c11 <:iale igienica e giuri.(liea d el lattante ~> : Roma . sen. Gilùio If~tno, <' Fisiologi.n t> (;iYiltit ». •
I
Conferenze di cardiologia militare. Il prof. Giov-ru111i Ga Ili, 111.1ggiore meclieo, 11.-t ti-
•
'
SEZlONE PR.\Tlt::\
Archivc · jJJédica lr's B elges veng·ono l)UblJliCclti .claJ 8ervlce lle Sa11té <.lell'E~ercit-0 Uelg·<.l, nll'HoJ.Jital Militaire de Beveren s . Y·s er. L.A.bbo11~1111ento ~nnllO fr. 16).
•
'
(·+-'vuto. l'iilC·<trioo <.LU.l l\iinistero della marioo di te11(.'l'e u1lù serie di conferenze ai medici di marina .:::;ul tema: L e ·nialattle. (l·l ouo'l·e in,el serv·i:~:io 'ì>iìlita re. La prima serie, _con clilllostra~ioni I>l'atic:he, ,.~,;>ne tenuta a ~apoli. (.,'-Om 'è noto, il i1ostr-0 <i1nìe-o p1·of. Galli dirig·e i:i;i Roma un repart-0 per militari c.ardiopazienti. EJgli , . ,. i si c·on.sacra <<con intelletto d'amore», rome ebbe .a ::;crivel'e il direttore génerale della Sanità militate, generale Del1a Valle, d ·OJ)(> ave1·e visitn to re<·t'ntemente il reparto s tesso.
()onsiglio Superiore della Cassa Nazionaie Infortuni· ~i
è riu11it-OJ in seduta Ol'dina1~ia, presso 'la. Sede <:e11trale dell'Istituto in Roru~t, il Consig·lio i::rna1el'i-0Te <lelL.1 Cassa Nazionale di a~:icurazione 1H~1· glj i11-
,
i1atèl th1l ì\liui.·teto delln ll.l.Jatina, e;he debbano e~ ~re <l~sic n1·a te ptess.o 1a Cassa Nazionia.le Infortuni tutte le COQ.Pemtive ·i cui ..soci lavorano i1egli .:~r~ nali e Cantieri, di oostruz.ioni marittime, è <l.a ~pe. mre che p<>ssa presto git1ngersi .al provvedimento da t.empo in,rocato nell'interesse della difesa. nae;iooole e per la maggiQ1"e tt1tela dell'operaio: l 'a ss:icut.azione presso 1a C<i.,soo. N"azionale Infortuni <U tutti gli operai ia·dclet.ti .ag·li stabilimenti ~.usilia.ri. Il Consiglio ha ~eliberato che la Cassa Na.zio.: nale e11t1'i con la sottos<:Tizione. di un Ihilio11e ti=a gli Istituti pa'rtecip~nti alla costituzione del r)atri· JDonio dell'Istituto Nazionale di C·reclito per la Coopera21ione.
'
Beneflcènza. Il oompi:antio p,r of. cav. Ad-0lfo . Vitetbi, morto eroicamente s\11 Piaye nel novembre u. s., h.a , con testamento ologr afo, lai:>ciuto 500,000 lire a b eneficio degli I stituti di carità. cittadinl. Qt1est'a.tto fa a.nror pii1 rifulgere la figura dell'eroe che l\rl.a n .: tova annovera va fra , i figli migljoti; • I
La signora v~1nclerl>ildt ba offerto alla Croee I{os- ' sa. .i:'\merieana la summa di ·up. lllilione d1 lire, l'er l'opera di soccotHo e di assis tenza c:l1e la benemerita istituzione svolge attualmente i11 Italin.
I
...
La Società .Anoninut }ieccanica Lombarda ba copcess<} a ll;a Direzione di Sa11ità militare di ì\1iùt110 . . l'uso g·ratllito del ;propri'-0 stabilimer1to in Sesto San .Giovanrri, attu.aimente vuoto, !)€rchè sia açlibitu itc.l oSJ.Jedale milita.1·e, farendo. do110 a ltTesì di N. 400 letti in ferr-o e relativi tavolini da notte, l>rovvedeudo nel contemp~ a lle opere c]j ad.n ttamento dei l0<:ali. fino ~ll:n ro11eo1·renz.a complessiva di L. 50,000. I
Il Prof. Pietro Esperson, già ordinario di ctiritto f<n·t11ni degli operai Hlll 1<1voro, presieduto <lal ~e 1 iuter11azionale a Pa,~ia, morto a SassHri. l1a lall•l t nre marchese Cesare }j errero di Cambiano. f4Ciato il suo cos11icu o patrimonio per 011~re di be11 Conisigli-0 ba. ratific.:ato le e largizioni de.tiberate 11efice11za e segnatamente per l'istituzio11e di un <lal OomitÀ1to eseclltiYo a favore dei i>rofughi del ~nnat~rio l)er tt1bercolotici. ':-eneto e del Comitia to ro111Qno di Organizzazione ci\ile ed ha preso atto <.'011 vivissimo eornpiactmento L'indt1stri<.l.le V. 11etro Silig-ardi, che a proprie 'lPl l~1 nobile e patriottir.a i11izix.tiva av11ta ctiagli im~pese aveva costrt1ito la Cli~ica Pediatrica · di Mopieg~ ti diell'I•stituto di i~tE>n·s:ifìoate l ' 01~er;1 d.i p r odena , ba ora donato aJ .Com11ne il suo grancle· stabi1~ganda per la guer1".t1 e di -.1 ssiskre i eollegl1i sotto lime11to di salt1meria, d e l Yalore di L . 280.000, onde Je ~lrmi e le famiglie loro. , tJ lnb.a ttere il rin<:..l 10 dei g·en€1i alimentari, facendo I 1 Consiglio si è comp.iaciu to 1i.ell 'apiJ.}rendere cbe o bbligo al Co1n:t111e .stesso di djstribuire <1nnualla { '-01n1n i.ssione istituita per gli eventuali migliomente la som111n Cli IJ. 10.000 a , sei Istit11ti di benera1nenti da, apportare nell'ordinamento deg·li Uffici fi~n7K'l. • )Jrovveclerà anc11e all'organizzazione dei servizi per • il nt1ovo co'D1pito éhe è stato affidato· al Consigli<> · In memoria di Ac~ille Ball9ri. , • -con D. IJ. 23 a11:osto 1917 per l'a!ssic·u razione d,e gli ' Il prof. Do1nenico B:a rduzzi ha pt1bblica to un.a jnfortuni aglvÌ ('()li. commossa oom11Je1norazion.e deJl'i11..signe .sa11itario Il (.k>nsigld.o llil ra.tifi~to l!a oonvenzione stilpn.lata scomparso trag·icnmente ·dalla vita, del quale egli <:ol ~1inistero dei traspo.r ti IDJarittimi e ferrovia.ri n1 amtco prediletto. pe.r la liquidaz1<>ne delle maggioti inden11ibì. u-ssieuIl nom~ di Llti rima rrit, dice il prof. Bardnzzi, aJ r-a te direttamente dallo St.atio a .nonn·n ·df\1 D. J;. tli sopra di og·nl o dio in·s ensato, nell'a. m-emori'a, dd 2 settembre 1917~ a fa;vo'r e degli equipa p;g-_i delle Jtnvi coloro, e 1sono n1olti, cl1e non inviano a Ll1i feeer.e i~<.1ui site, noleg·gia te e ooquestra te dallo' Stato, e 1'<1 lricorso, e di qna11ti ne seppero· apprezzare l 'int1'à con <:·or:dJata col 1'1inistero delJ.a marim pel' lii finita bontà dell'nnln10. • liquidazione delle inde1111i~1 d'i11fortunio .ad operài Alla· memoria di benemerite della salute pubblica• .addetti 1adl opere e a ser vizi militari nella ?A>nn di ~e~. . Sono sta te conferi te, con decreti Luogotene nziali Dopo il primo, 1n1sso fRtto colla presc1·izio1~e en1~'l2 e 9 dicembre 1917, le segt1enti ricompense per i
ca
1
I
'
(31)
•
'
•
8J
I L P OLI CLI N I CO
1*11en1eriti della. sal ute pubblica : medaglia di arg(int:o a 11~1 mE>mor.ia di .J acom etti i\Iar:ia e di Bian<.:hi Tortina Giuseppina : medaglia di b ron zo a ll•1 1nen1ori.a <li Zanelli Quarantn ~1.1 r i<l An11H.
Arooplaui sanitari in Francia. l · 11 deputato e medico fran<.:es~, il dotto1· Cl1assa ing;. ha ideato un aeroJllano ~an ita rio, per il tr:1:-.porto dei fer i ti utge11ti da lla fronte a i la boru tori i c·l1irurgici posti a dieci o venti chilo metl'i
.
[_-\~:"O
XXV,
FASC.
3J
: 1~li in~.e1-!·w1 nti
~tra.to
ed ai .di~t'€1J-Oli per il c..'Oraggio d imoe clec:orò quella 1·1tiYPr.·i tit della Crocé· di
(inerra . Nella n otte <l<t ll ' l a l ~ <.:. m ., n e ll'Ospe<l..i le da <:ampo 202, mentre sta.va Hl•Pl'eb1:lando le p rime enre ali. colpiti da u na feroc.-e i nc·11'1-sione aerea e<l anc.:orH infuriava dall'a lto I 'ira i1enrica, cadeya V'ittirn~t i l ca:r}itano med!ico i11·of. R.\)! l fIDRTO ~1AI,ATESTAt di anni 39~ da Citta<le ll<l, . p1·i1n<ll'io el1i1·1irgo de ll' Ospedale e ivile di {'astelf1·:1 n e-o ,~e 11eto 1 <1-0cente di !)!atologia chi rugica 11€11a l{ . t; niversità di Padova. '. ranto nobiln1ent<· qua.nto f11 vissuta si è così sve.ntc.'l 1a esf.ste~za cli un collega el1e fu sempre esempio a tutti di ·l 'ettitud1 ne, cli abnega7~{)ne, di amore ial1'l. famiglia, èl ll-0 sh1<lio. al l.-1\01·0: ch e er~l circondato cla si1npatia e <la affetto u11ivcrsali ~ C'hfl' duranoo tutto il Jleri0<1o <lella gi1erra ha pagato la.rg·o trib'nt() di l'\<teriti<.:i <.li ogni genere : eh~ malgr.ado i pericoli <:re•l ti dnll•a n110-v.a ih1azion e militare a lla. sua ter1~ niatiu, <lVevu domandato ed otten11to <li rim~1Il(lI"Vi fino all'u l timo per rincuorare e da.re 1'01)era . ·111n· dli. pl'QY~tto chir11rgo, inspirata .a d ll n J1l'Ofon èLo ~enti mento di carità . Alla desolattl fn migli;1 c·l1e piange, IJrofug.a, la 1sicompa:~sa. <li nn 11«)n1 0 ve1·.a mente. perff\ttD. g i11ng·ano gra.dj t~ le eRpr-e:;;::;ionj <l(\l n~tro pi11 Yivo òDlore. c. b.
dietro le prime linee. I/idea, coucepi ta parecch i mpr-:i or sono, ft1 male accol ta Slille p rin1a : ma il dottor .,l1assaing non ha cessato per q u esto di lavorn r0 intorno al su o appatecchi o. e il velivolo sa11itu rio - un biplano nel q11nle i feri ti sono intto<lotti. ~u ba_relle leggere. entl'o una cabi11a: chi11sa c:he li J)rotegge dal frecldo - è già cost1;uito. In 15 minuti questo biplano f<l il percorso che le autoambulanze fanno in un'ora e mezza (20 k m.) . E~so Yola a bassa q u ota, e reca sulle ali l 'en1blema <lella Croce Rossa . Le in1pressioni clei non feriti sui .quali è stato fatto il 11rilllO espèrimento, sono • rnolto ~oclcliRfacenti. Sc>f·o11do «La Presse m éd icale n, la persona distesa s11lln barella si sente culla tu e ben prest9 come addormentata dall'osc11ritit e ·c lal ronzio dell'elica. nè prova alcuna sensazione cli freddo. Il t r agitto 11011 r ichiflcl0 f'he P<H:l1i mi11nti, e lR scossa che ~nbiF;ce l'nero1)ln110 11Pll';t t· terrn n1f•11to è minima. Certo. il r0udin1e11to dj qn() · ~to nnovo n1ezzo Cli trasporto lH?i f~ riti no11 pu,(, C1essa,ra di YiYe1·~ <:<Hl (\t·oic·n ra~~P?:nazio11(l. i11 t·~~"J P n1olto alto: ma l'aero11lnno Cli Chn~·Haing l>O·seguito a Rarconl<l intesti11n le. i I <lott. J)J fl ....\ C>T ••\. trit rPnclere preziosi serYi~i nnC'hP i11 tt•111po cli CER..-\.RE. Cli an11i 59. E~erC'it6 c·on intelligenza e<l paf·t• :ii fC'riti ei,·ìl1 in ca1111n1~J.lèl. JJPll<' <">1011if', Pcc· . ' amo1·e nel con1u11e di P0tralia Sottana (Palermo) Lascia un profondo rim1)ianto. a.
•
L'Universit à di Nancy decorat a. :\lah~1 il<lo
\
il hon 1bardnn1entD. la Yitn univerl-'1tari~1 cli ~: in "~· n on è !';t.'ltn. ~n~pe. a . . \ ll·l 1<-<·t:•ntp ri.apei·tnra dell~a11no accademie<> il Hi 11ist ro fl'~tn<·<..:a~e <lfllla 1). J. f ece un ra.lo1·oso elogio Il ì'<1 ·c·ioolo 1 11 ° g:e1:}11:lio 1$l1S) cl~lla nostr1i-t ZIONE J\IEDI('.\ ('-nnti P1h~ i ~.g·uf\nti l<lV-Ol'i:
.~1~1-
··
Dott. P U BLIO C'ICFFIXI - 0 nntrib11to o1lo Nfudio C'lini('o rrl a11olu1no-patologico flr' i t1t1nori del lobo
I
tern porale. II. Dott. Itrcc.\HDO CAR:\:Lltl.I i .' <frrir o, a O<Yrattza. IJT. J>ott. BF.RXARnrxo
- Ell en1n nr 11·1 otrofico .
Tetano tardivo loca-
:\!.\SCI -
a Rel'lino di tifo petecchia le il noto ç-n1::1tologo prof. •\RTl.RO P . .\.PPE~ID1I ~1. diret1 tor~ del ~ri()flif'o T- olia h,aematologica.
E'
li:·::::flfo.
i1101·to
Il fascioolo 1 (15
g·<.'1~1u1io 1 91 ~}
~IONE CHIRURGIC~\
<lelk1 HO. tra ~EJ c·ontj0nf\ ·i RPg;nenti lavori: •
r.
Dott. PIETRO GILn~:H'fI - ·" ulla nn, t11mo1·e fibrn.c;:o nel rollo . Jf. 1)ot t. a ( ' LEI L\ J ,l)LLl.\I - ."-:.11 rli ( '/'JJl{Jf/'(Jr/ifis1nu.
• '
!Jf'Hf'SÌ
/(}I
/lugistira di
('(fSO
di pseudo-
(
T)r)tt. (:;.I 1· Sl':Pl'K }.,IL.\ l:I>I • ·11a i t i,r.; 111 '' n1 a schile.
- ( 11 Cfl so
-. , \ _':(. FI.O C'ITIASSVRI SI - [ ,('SifJH i
di p8<' Il d 0-er-
spP.ri 111en tali
ìs i. (
• \
Indice aHabetieo per materie.
lini<:a meclic;a : compiti attuali <'on t rn ttn re isteriche generR li . I>t-<-Ul)ito : trattan1ento . I>i~~l'Htl\ria n1nt>birn : c:urn 1
(
F'o~n;l tn l'<t
• •
tln111estic.:a : n J>pn11ti J>l'<l ti e i
Jlag. 49 ))
)) )) ))
(; ln nclol(\ n secrezione inter11n : pot01'(;\ uri<'<1 Ji tico
))
Irwrtrona <.:nrtlinca iclio})<ltica <Sulla cositletln) . ~I .. ninl!iti<'i gn;1 riti t·tn1 J,. iniPzioni i11trarac·hitlt - cli ~i('.\l'O nntin1enin~<){'OC'C'ico . Roma (~)
l~l S
- Sub Ttp. Cartiere Ceotrau
))
69 71 ....., ' •J
68
,_
,...'>
62
Paralif.;i del facia le su1>eriore nell'e1nipleP:1g-. G9 gin Cèl'ébrale . ' )) M Parati fo _\.: profila~Ri (:) freqnen r.a Sciat1ca: He11:-;ibilitù dc)! te11d i11e cl' Acl1i1le )) 70 e del Jlu11to 111e<llo1)la ntnre )) 68 Rc-l101e elen1pnta ri : '?i~i lnn1'èl igiPnica . SilPcialitù fn rn1aceutich<' rin rln tnnesche : l) 74 < f'o11tro le) . . ·) 73 Ti11ture per c:a1)elli \) 70 7.1v·,·h~ri: azione emostatica !"'nlle f(\ri'ie L. PoZzt. resv.
•
-
Anno XXV.
4.
Fase.
J
•
'
•
fond~to
dai professori : ·
•
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE •
SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. I
Conferenze: V. Ascoli: I compiti •tttua~ i Jella clinica inedica. - Riviste sintetiche: G. Dr<lgotli: f dist urbi uel·vosi cons ec utivi ai trau1ni cefalici. - - Note e contributi: V Artom di ~ant
'Agnese: Sulla opportunitù. della limitaziane nell 'uso della tintura rii jotlio. Appuntl ...di medicina pratica: CASISTICA: .:ili Li de e 1·eu 1natis1ni. - · TER,APIA:
Considerazioni s ulla 1erapia me<lica e çhirurgica del-
l ' ul cera pept ica. - }JOTI!: Dl '.\JEOIGINA SCIENTIFlCA: l ,e fUD ZÌPll Ì ùella p1·ostata - Post·a degli abbonati. - Cenni bibliograficì. - Varia: La cenere del tabacco. - Pubblicazioni. pervenute.ci. ' Nella vita professionale: , In dife sa della stampa medica. - Serviz i sanit~ri: Il decreto per la revi sione degli Ufficiali jnabili. Cronaca del movimento professionale. - Rìsposte a quesiti e a domande. - Nomine, promozioni ed onorificenze. - Albo d'oro. - Notizie diverse. - Indice alfabetico· per materie.
PER IL 1918
,
'
non si porta veruno aumento nei prezzi di abbonamento .. L'Amministrazione però pi·eg·a v1vamen te i entro il corrente mese al più tardi. nuria ed il prezzo ·elevato della carta ci obbliga per gli abbonati al corrente coi paganienti. quale si riceve il giol'nale, oppure indicare il
signori associati di voler spedire fimporto del loro ·abbonamento • Ciò agevolerà molto il lavoro amministrativo, gibcchè restrema pea limilare la tiratura dei fascicoli al numero strettamente necessario Si prega inoltre di unire alla cartolina vaglia la: tascetta con la nun1ero di l abbonamento.
Rammentiamo che la Cartolina Vaglia dovrà ·essere indirizzata nominativamente al prof. ENRICO MORELLI, via Sis·tina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita • • • della _preseritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto. della marca può accrescere detti 5 .centesimi ·all'importo ' della Cartolina Vaglia stessa. L' AMMINISTRAZIONE. I
'
•1ra111 •I ,ro,rleSà rlilemail. - E vietala la di eBBi sen~a citarne la fonte.
riprodu~ione
.
•
di lavori pubblioat1: nel POLIVLINIOO o la p~bblicaaione d;,i suntt
'
CONFERENZE. I
co~piii
attuali della clinica medica
Prolusione del prof. -
VITTORIO ASCOLI. '
In quale can1po e con q11ali direttiva deve d11nq11e esercitare oggi l 'opera s11a la clinica medica? T11tte le .seie11ze - · .perfino la fisica e chimica - hanno quasi abbandonato l 'infido metodo deduttivo, i l ·quale p arte ·da principi -gerLerali per calcolare e prevedere leggi. particolari; esse si servono quasi escll1sd.vamente ·del metodo indutti'vo o empirico, il qt1ale git1nge a formulare leggi in base alla verifica ripett1ta 1
e con trollata dei fatti. Le l eggi ·1iatttrali empiriche non h an110 la pretesa dell' assoluto: $Ono · 'U er'e e11 lro· certi limiti. Ogni scienza, si pt1ò di1·e, ha.-' per iscopo di fornir e la risposta più el1iara e precisa possibile al segtlen te problema: dati i rapporti di u,n, sistema, quali f enomeni si p ·r odurrann o e quale s.arà io stato del sistenia a un'epoca determinata? Oggi 1'11omo va sttidiato nella stessa guisa di qualsi.asi altro fenomeno nat"ttrale: può considerarsi co·m e u11 sistema esbosto a variazioni • per - influenza di age11ti, norma·li o abnormi
Il lYrooodimento dei fisi ci e dei chimici serve pt1re a.Ilo studio dell'11omo sano e dell.'11omo i11- · fermo. I"a diffe1·enza fra ·il fisico · ed il medico sta essenzialmente in ciò che jl fic:ijc o analizza sistemi relativamente se1nplici e g111nge a leggi •
.,
t1 )
,.
.
82
1
lL POLlCLl:\ICO .
dete1·mi11ate, talvolta così 11ette che si esprimono con cifre; il medico investiga sistemi assai complessi e giunge a 1egg'i n1eno fi sse e che non si esprimono mai ·co11 cifre. Più co1nplesso è il sisterria, più numerose e potenti le l'agioni di variazione, più stretti sono i confini in cui la · legge si verifica. Il carattere scientifico d'una disciplina consis.te nel nietodo; la semplicità maggiore o minore del sistema disting11e le scienze secondo la mag·giore o minore relatività delle leggi. La medici11a è scienza come la matematica o la fisica ; ma è governata da un a grande relatività, maggiore di quella della fisica e della chimica, e ancl1e di quella delle scienze ])iologiche, 1ninore di quel.la delle discipline eco11omiche e sociali. L'attributo scientifico della medicina non deve essere orinai nemmeno discusso. Il compito primo del clinico è dunque di educare i giovani al metodo scientifico di esa1ninare gli infermi. Il medico studia l'i11f·er1no, cioè il sistema cl1'è .sotto l'influenza della causa perturbatrice, per stabilire quale sarà la nisultante in l1n'epoca determinata e anche per rr1odificare la risultante probabile. Lo studio d:el sistema presuppone la conoscenza precisa delle condizioni statiche ·di es'so, cioè l'anatomia, delle condizioni dinamiche cioè delle funzioni sotto stimoli abituali e sDtto .stimoli abnormi, cioè la fisiopatologia; la c•o noscenza della causa morbigena e di tutti i suoi possibili effetti sul1' organismo, cioè d egli ag·en ti fisici, chimLci e dei germi patogeni. Per modificare il corso degli avvenimenti egli ha bisogno di calcolare le influenze che sul siste1na in trasformazione sono in grado di esercitare circostanze di am- · biente, pro c~ dimenti fisici, corpi di varia natur a, ecc., in una parola egli deve saper usufruire di t11tti gli espedienti' in uso nella cura degli <1mmalati. Purtrovr>o lo stato di sviluppo di ogni singola disciplin a 11on è tale da darci nozione esatta e completa di ogni elemento r.tcl1iesto: purtroppo, co1ne abbiamo visto poc'anzi, l'ingegno l1ma110 non basta a co111prende_re quel i)oco ch e è noto delle discipline prerparatorie e sopratutto con .difficoltà discerne il po co che sa dal molto che ignora : purtroppo la determi11azione dei fatti clinici è sempre imperfetta. Chi abl)iR il possesso pi11 pieno di tutte quante le discipline biologiche avrà gli elementi per r e nd er~i conto delle condizioni di vita, sieno nor1nali o n1orbose, del soggetto in esame, J)er c.:or111)re11dern e anche le attitudini; n1a non arti i11 grado di im1naginart~ o prevedere l'ulteriore evoll1zio11e e l'esito definitivo. A11cl1e 1 uo1no mrglio dotato si metterehh e in una 1
in1pre::,t1 in1ma11e e superba, anzi sterile e vana, se pretendesse indagare il divenire dei fenomeni e pen~are a modiflcarli, con1e se fe11omeni simili non fossero n1ai stati osservati, descritti, valutati da nessuno. Per citare un esempio semplici simo, l'anatomia e la fisiologia ci permettono di 1nterpreta.re esattamente i sintomi di una paralisi completa del facciale; ina llessun anatpmico nè :fisiologo avrebbe mai immaginato i quadri vari di questa .p aralisi e tanto meno supposte le accidentalità e gli esiti varL Il confronto dei fatti analoghi cl1e le scienze più esatte si procurano cori l'esperimento realizzato in circostanze determinate e costanti, la medicina lo trae dalla• osservazione e vet"iftca dei fenomeni, cioè dei sinton1i della malattia e dalla nozion.e del corso abituale di essa, cioè d al nosografi,smo. Ma perchè il i1osografis1110 serva nel confronto dei fenomeni e conduca alle leggi, sia pur generiche, che governano l 'andamento delle malattie, bisogna che dei fenom eni si con·osca con chiarezza non solo il cara;ttere, la genesi,, il fondamento, il significato, ma anche l'associazione e l'evoluzione. La semplica descrizione clei disturbi morbosi, senza determinazione della proprietà ·di essi e della loro colleganza, non si presterebbe in alcun modo ai paragoni, ai controlli, che il metodo induttivo esige. Le leggi en1pd.riche in tanto acquistano vàlore, in quanto basano su dati be11e circostanziati e verifica.ti con costanza. I mezzi attuali di esame e di studio degli infermi consentono che si raggiunga il grado di . determinatezza sufficie11te a dare carattere scientifico alle nostr.e osservazioni. Lo sfor~o nostro . dev e tendere a dare carattere scientifico al nosografismo. P er prdcedere dal semplice al Gomplesso, il nosografismo comince.rà con lo studio di fenomeni isolati, funzion ali, cui si è poco dedicata la moderna m edicina, ad es. le sensazioni • subbiettive, iJ dolore, il malesser.e, il deperimento, ecc. La semeiologia estende così il suo dominio oltre la r onstatazione delle alterazioni organiche, oltre la verifica di dati di laboratorio e si spinge all'analisi dei fenomeni subbiettivi e dei sintomi più o meno indetermi11ati con cui le malattie sogliono iniziare. ~ bensì vero ch e di contro alla sicurezza di valutazion e dei fatti sinora considerati, la nuova ~en1ei otica assume com1)iti più delicati e difficili, dovendo riconoscere e interpretare fenom eni più fini e complessi, Ma la difficoltà e il pericolo di inciampare nell'errore non ci devono stornare dalla ricerca del vero. Il grande progresso degli studi fisiopatologici aiuterà la 1
-
•
•
S&ZJO.:\E PRATICA
83
•
•
nuova semeiologia come l ,anatomismo ha sov- in onore, in omaggio all 'i11dirizzo scientifico, per venuto Ia semeiologia fisica. L'educazione al po- Clli fu condannato. Nessuna scienza, tanto me.sitivismo scientifico che le scienze sperin1entali 110 la ~edicina, potrà rinunciare ai frutti delci hanno impartito. ci salverà dal cadere nel 1' esperienza. fatuo. Il nuovo nosog rafi,smo, mentre risponde ad Ma la semeiologia, ch'è utile preparazione un'esigenza scientifica, è della massin1a utilità per i giovani, in quanto disciplina e metodizza per la pratica. La disamina delle s ensazioni l'esame del malato, non basta per il nosog·ra- subbiettive, la conoscenza dei feno111eni cl1e seasmo. ! sintomi - tutti i sintomi - sono dal gnano l'inizio delle malattie., conducpno il n1e:nosografismo stud.i ati nelJ a loro coordinazione dico a riconoscere, almeno a sospettare, la mae nella loro evoluzione. lattia prima che sintomi conclamati e indiscuL'aiggruppamento abituale, ordinario, di sin- tibili la dimostrino. tomi che costituisce il quadro morboso di una Se noi attendiamo per la diagnosi .che siano malattia, è stata la preoccupazione assidua riconoscibili lesioni di organi, ci esporremo, della vecchia mediieina, è stato aborrito e vi- nella gran parte delle malattie croniche, al lipeso dai clinici del periodo co\'5ì detto scien- pericolo di lasciare trascorrere lo ·s tadio della tifico, i quali pretesero procedere al lume della malattia .in cui la cura poteva riuscire pt oscienza (Tommasi). Noi oggi d-0bbiamo ripuficua'. ' diare il bruto nosografismo antico, puramente L'in1portanza che noi attrihuianJo ai dati noe spesso non esattainente descrittivo, così cosografici, Sii diparte bensì dall'anatomismo clime abbian10 accertato che la conoscenza 1iico, ma costituisce un più a.mpio svolgimento scientifica dei processi fisiopatologici i1on ci dei concetti Baccell.iani sul predominio . dell'osinsegnerebbe abbastanza sulla sintomatologia servazione clinica e sulla fiducia nelle sintesi e sul decorso delle malattie. La medicina mo- cliniche. Nell'inneggiare al ritorno del nosoderna consente di considerare il quadro mor- grafismo intendiiamo fare dello studio del maboso in rapporto alla causa generatrice - e lato la parte precipua, sostanziale del n )stro spesso anche alle cause cooperatrici -, in rap- ir1segname.n to. _Il nosografismo controllato dagli porto alle alterazioni organiche; consente di esami fisici, perfezionato d-aJ.le esp lorazioni raseguirne con abbondanza e precisione di rilie- ~iologiche, allargato dalle numerose ricerche ai vi sintomatici il decorso. Quando i quattro ele- laboratorio, lungi dal ricondurre la medicina menti fondamentali (etiologia, lesioni, sinto- al confusionismo sintomatico la salverà dal dot· J11i, evoluzione) sie.no determin ati e costanti si , trinarismo biologico, tenendola nel terreno suo caratterizza una entità morbosa, una malat- proprio, cioè di quella fondata esperienza clitia. L'autonomia di essa è completa e sicura nica, che è la forza e la guida: di ogni medico quando, oltre po~sedere attributi pa.rticOllari pratico. propri per ciascuno dei quattro criteri discriIntegrando il nosografismo con le scienze minativi, può essere sperimentalmente ripro- biol.ogiche, la clinica coopera nel modo più po-· dotta. Il clinico, confrontando i quadri morbosi deroso alla dete1minazione delle singole entiosservati su1 singoli individui con quelli bene tà morbose e delle forme ,s peciali che ciascuna noti, avrà luce per la sua condotta Nello stes- assume per effetto di circostanze individuali, di so tempo -egli accrescerà il numero dei fatti co- concause ordinarie, ecc. nosciuti o perfezionerà con dati nuovi la· noLa clinica porta in tal guisa ogni giorno zione di quelli già descritti; scevererà partico- nuove pietre all'edificio della patologia che raclari aggruppamenti o singolari moqificazioni chiude tutta 1a parte dottrinale della medicina. nel decorso in rapporto a concause; migliore.rà Tra la patologia,' che ha l'ufficio di spianare cioè il nosografi smo. \a via alla clinica, e la clinica, che accresce, 4.\.ccanto a tali quadri nlorbosi, il nosografi- modifica e precisa con nuovi acquisti il patrismo ne descrive altri, in cui la insuffi:cienza no- monio della patologia, è uno scambio continuo Btra non isola i quattro elementi necessari. per di elementi che _riesce al perfezionamento della costituire una malattia. Tali quadri morbosi medicina. sono oggi designati come sindromi. Le sindromi rappresentano aggruppamenti * ** ìVIa la clinica com 'è scienza in evoluzione è provv.isori di sintorr1i che attendono di venire sistemati. La distinzione ~ chiara tra il noto e scienza di ap1)licazione. IJa clinica medica è l'ignoto è sempre foriera di progresso. Poichè ben differente dalle . a ltre cliniche. Nelle altre t11tta l'attenzione è concentrata nella lesione i fatti, sotto la verifica esatta delle condizioni in Clli intervengono, sono il fondamento d'ogni locale: riconoscerla, determinarne la natura e J.eg·ge naturale, il nosografismo. deve torn..are l'evoluzione, tale il loro scopo. Il clinico sp.e cia1
'
1
.
1
1
(~)
•
•
•
84
IL POLTCLINICO
lizzaio, JJiù attento e progredi to, tie11 con to tutt'al lJiù dello stato generale ·n el prevedere l 'andamento della malattia e nell'adattare l a cura . Considerando i numerosi a pparecchi di cui la clinica medica si occ11pa, verrebbe fatto di pensare che rapJ)resenti la somma di otto o cliec·i speciali lrt. :\1a un tal giudizio sarebbe ' assai r emoto dal vero. La ft1nzione del medico iriter1io, permettete ch'io dica del medico, è q11ella di co11iprendere l 'intero individuo, dalla sua c0stituzione organica alle su e tendenze p sichiche, alle sue funzioni vegetative. Questo st10 llfficio, mai forse come nel prese11te momento storico, è ~stato complesso e difficile, ·a causa de1la somma di conoscenze ch'è necessario intetizzi e co11creti per ave re prossima la visione• d'insiem e . Oltre l e nozior1i che offrono le molteplici })1·anche delle discipliJ:1e medi {.;he. la cli11i ca rpedi ca, per coglie1·e i caratteri incli\1 id11ali propri d'un soggetto app1'ezza e Littilizza .i dnti obbiettivi add otti dalle cli11ich e Rorelle. Di con tinuo richiede ad es$e el ementi di giudizi o sullo stato anatomi co e funzionale di organi accessibili a ll' esan1e diretto; con cede a. tt1tte il g·i 11ct i zio sintetico sulle condizioni stati che e dinan1iche dei • visceri interni ed essenzialn1ente still e attjt11 dini funzionali dell'intero organ is1no. P er comprendere e sentire il p~timent o dell'organismo, il medico d ev'esser e capace di esami co1npleti e s icur i, ·e dev 'es ere for11it.o di bu.o n discernimento, p-e1· n.tlrjbt1ire • ad ogni fenomeno il ,~j g11ificato preciso. L'immaginazione di tt11 te le l)Oss.ibili ipotesi, l a critica sagace e ~evera. gli faranno allora stabilire l a diagnosi del rrto rbo, n1entre se11timento e fantasia gl i ~ d aranno la ton1111ozio11e a.1·tistica che s'imro edesin1n nel la C<l~cie~za inti111a dell 'in clividt10 colpito . Co11 I~ di se rimi t1azi one· ù i q11esto sta to ì11divicluale , i I cliniro, in base al I a cono&cenza. a pprofo11d i ttt della 11osografia , foTnisce el en1enti per raggi1111gere nei limiti (lel p r obabile la previ sio11e clel futl1ro cl1e eon brama a n sio8a l 'uo1n o attende nelle trave r sie della vi.ta. . 1, 'ir1dovi11are fr11ttò fama e an1m irazione ai profeti e ai n1a!?:lli dei tempi a11dati. La prognogi bene fondatc1 è la repl1tazione e la salvaguardia tlel 111ecliro . l 1n 11on10 cl1e valuti il 1nale e i1e misuri i pericoli è iRtint iva1ne11te portato a ceTcare i ripari. 'Nell'inrfirizzo r11 rativo la tra .. formazione ùella n1edirinn interna negli l1ltin1i cinquant'a11oi si è svolta parallela a quella dell'indi1·izzo cientifiro. Nel periodo d€ll'anatomismo. ln 11tedici11a. --tudio~a di riconoscere il i>rocesso Jl:1t 11Jogi n e· le n1odalitn òellr sue e trin~ra \
•
{4)
zio11i, avjda di ricercl1e etiologicl1e, sfidu ciata di poter cambiare la fatale evoluzione di processi morbosi, preocc11pata del riscontro anato1no-patologico, parye dimenticare I 'ufficio di curare, ch e costituisce, socialmente ed · ~ticamente , parlando, la sua ragion d'essere. Qt1anto più in a lto era il clinico, tanto maggiore disprezzo' .o llileggio aveva, od ostentava, per la cura. I vrofesso~i dedicavano, se pure, brevi m.i nuti in finie d ella lezion e a lle indicazioni tera.peutirh P: rar e volte entravano in particolari relativi al caso. Dal nichilismo terape11tico li S·alvavano i pocl1i farmachi ver-amente specifici~ se11za il ine r curio, la chinina e t1n po' il salici• lato di soda, secondo essi, la' terapia avrebbe fatto bancarotta com1)leta. Non intendo profittare dell'interesse simpatico ch e d ~stano ·Sempre le questioni intorno alla cura pel' prolungare di troppo il mio. disco1"<so. Voglio invece affermare ch e nel p eriodo attua]e ~i a'mo in condizioni addirittura opposte. Il nu111ero dei rimedi specifici s'è allargato= ai tre· ·Che ]'esperienza_ secolare ci aveva tran1andato i tempi moderni ne hanno aggiunti parecchi: gli arsenobenzoti, l'emetina e alcuni sieri specifici (antidifterico, antimeningocci co, ecc.), senza mettere in bila n cio l e virtù pre' ' entive del siero antitetanico e dei vaccini ai11itifico, anti colerico, ece. La pratica clinica più illuminata e gli esp erimenti i·igorosi h anno precisato le conoscenze farmacod ina n1iche .sui ve.echi rirr1~di, e la cl1imica ha introdotte m·olt issime - tro.p pe - so-stanze nuove, di ct1i alcune realmente proficue. La dietetica, nelltodierno sviluppo della dottrina dell'alimentazion e, è divenu ta il cardin e d 'ogni terapia. I mirabili effetti della tiroidina, dell'adrenalina e della pituit rina basterebbero a glorificare gli studi endocrinologici, se non a giustificar e la fiducia nell'opoterapia. Gll ·agenti fisici e cioè m eccani~.i, termici, elettrici, f11r·ono ust1fruiti · in te r a pia con tanta varietà di forme e con tale precisione da essere divisa in. pareéchie branche autonome di terapia. L'intervento chirl1rgi co che il m edico stesso invoca, ed ottien e efficacissimo, è divenuto quell'arma potente, l a quale, mentre salva vite t1mane, contribuisce assai alla più esatta cono::icenza dei processi morbosi e delle lesioni a.1 1atomiche l)roprie delle singolP malattie. Se tanta dovizia di mezzi · contrasta con la prisca povertà. e mette in gr ado il medico di soddis fare molteplici indicazioni , è il nuovo in.diri:.;;o ch e rappresenta più simpaticamente e più effettivamente il progresso della terapia. P o" ... edere il rimedio specifico contro una malattia, l)Ortare un attacco diretto contro l1na
•
•
[ANNO XX\"', FASC. 4]
sr·:ZIONJ<~ PRAll~ :.\
•
...
83
\
,
•
lesione organica, cambiare le co ndizi oni evo · occorrendo, anche penalme11te. Il medico eserlutive d't1n processo rriol'h os r11odificn.rc le cita, in tutti gli atti esecutivi per il raggiunfunzioni d'U11 appareccmo, ognt111a di tali po- gimento di questi .alti fini sociali, la parte i)iù tenzialità è in sè grande e soddisfacente; sono importante, in quanto non solo riconosce e de• acquisti indispensa.bili, ma. preliminari e quasi termina sempre il fatto iniziale, n'la sruggerigrossolani per il medco. S'egli non usa a tempo, 8Ce, . consiglia e fissa le 11orme successive. Ogni in misura adatta, con ri spetto alle condizioni atto basa .essenziaJ•m ente sopra una constataindividuaJi, ?"li · espedier1ti terapeutici, fallisce zione clinica. ~,ella protezione della vita umaallo scopo. i1a egli è sempre l'apostolo· e l'atto.r e, o che si l\Iosso dalla p ena per gli altrui mali e dalle tratti cli curare o che g,i tratti di prevenire i s ue conoscenze fisiopatolo giche, il medico cer- inali che minacciano l'uomo. Con il st10 spirito ' ca con ogni mezzo, media11te la sua influenza t1manitario egli stirr1ola e dirige i pubblici popsichica, mediante i rimedi causali 'o patogene- teri in tutte le ql1estioni sociali, siano d'inte- · ttci o sintomatici, traendo partito da ognl1na· resse gene·r ale come, ad esempio, la tubercodelle condizioni di amJ;>iente e di vita. cerca losi, la sifilide, ecc., siano d'interesse circodi favorire i processi di gt1 R-rigione e di n1et- scritto alla regione dove il clinico spiega pi'ù tere in grado 1 indjv]dt10 di evitare le compli- immediatamente l'opera s11a, come, ad esemcazioni, di traversare nel 1nodo mi g·liore e vin- pio, tra noi la malaria. La clinica diventa va- _ • cere le difficoltà create dalla maln.ttia. Il me- lida cooperatrice dell 'igi-ene pubblica. dico modern-0 conosce i processi nlorhosi non Alla clinica ·p restano nuovi campi d'azione i per l'egoistica soddisfazione di segu irne o pre- problemi sulle assicurazioni volo11tarie e sulle vederne le fasi, ma per il doveTe di g11idarli, a.ssicurazioni obbligatorie contro le mal:attiie, avviarli al buon esito o almeno p er risparmia- l'invalidità e la vecchiai-a: problemi delicatisre danni secondari e sofferenze. simi, poich~ trattasi o di i·ilevare con minuzia Tale programma terapeutico riesce tanto pit:L di analisi e rigore di dedltzione condizioni morutile quanto più precocemente noi riconoscia.mo bose appena in sull'inizio o di valutare con apJ'inizio e stabiliamo la i1at11ra precisa della prossimazion.e sc!J:upolosa il probabiJ,e• decorso .rr1alattia. Dobbiamo aggiungere che riuscirà di malattie definite. più efficace, quanto più le rigorse clella moder11 clinico non deve oggi111ai chiltdersi nel suo ria terapia si moltiplicheranno nella 101·0 ese- Istituto fra l e sale degli infermi e i l aboratoci cuzione attraverso gli avvedimenti della pietà l1iologi·ci: ma occuparsi C'On scrupolo, con zeumana. La clinica moderna, o sarà maestra ai lo, con .se11timento, di tutte qua11te le questioni n1edici di quest'arte n obile e fine cli assistere sociali: il l)auperismo, l'alcoolj smo, la. degener;7i infermi, o mancherà ai fini che il Rentimento razione, ecc. Egli non u s'\.1rpa il posto del soe le leggi le hanno asseg11ato. ciologo. La clinica sociale, come disciplina isoL'assistenza agli jnfern1i così intesa è f11s.i o- lata, a me i:> are non abbia djritto ad esi~tere: ne di mezzi e ft1sione di sentimenti: è urt sag- si ridurrebbe una formale fraseologia, se si gio in piccolo della convivenza umana che i distaccasse daJla consid,e razione d,e ll'uomo intempi moderni hanno reso più intima, più so- fe.rmo. La medicina d'altronde non avrebbe colidale. scienza del nuovo ordine che si viene instauLa vita umana diviene ogni giorno più pre- ra.ndo ; im;p iccolirebbe ·s è stessa, se non vedesse ziosa. Non è ~oltanto ·1'uomçi infern10 che ri- attraverso l'individ110 infermo i patimenti sorl1iede la sua riabilita.zione o a11neno la sua ciali di cui questi è l'esponente. Il professore di co11Servazione; non è soltanto la famiglia che clinica sarebbe in1pari al suo ufficio, ~e non con prem11ra affettuosa re clama la sal11te del 'e.dt1casse i giovapi medici all'esercizio d elle s110 caro; interviene la societ,\, mediante i vari man sioni sociali che già il presente, ma più ordegni creati per la sua difesa e protezione. l'avvenire, ad essi imporranno. N.ella 1scuola La ma lçtttia c.olpisce l'individuo; ma co11cerne e nella vita il clinico che sia conscio della prola Società. pria missione esevciterà la Slla jnfluenza per il Nessuno megJjo del medico l)Oteva scorgere progressivo inigljoramento .delle condizioni di la grande i11flu e11za delle scienze biologi.che vita 11mana e per la garanzia che ogni lavosulla vita sociale : egli è stato il pionere caldo rf1tore possa provved.ere all'ince(l'to domani. e convinto di ogni benefica innovazione. L'inIl successo della nostra professione nella fermità dell'uorho P:tlò essere una infezione, un nu.ova età sociale consisterà. nella nostra deavvelenamènto, l'effetto di un tra11ma: i po- vozio·n e all'ideale del ben·essere e del migliòteri pubb1ici intendono evitare che l'infezione l'am.ento della razza che farà l'uon10' libero . • si propaghi, che l'avvelenamento si r ipeta; vo- . Dalla scienza a lla vita, tutto influisce sull 'ingliono cl1e il trat1ma sia risa rcito civil1nente e, diriz7.o della. clinica inèdica: le prol11sioni dei 1 ),
•
•
1
1
1
(fl)
I
86
I
•
IL PQJ,J CLJ)iJ CO
c1t1ali siano . ri go1·os ~ente ist r11ite i1elle discipline fonda:rnentali (anatomia p{ltologica, bacteriologia, chimica, e soprattutto fisiopatologia); quando detta scuola ahbia studenti in cui la in ente pronta, lucida, aperta al vero si disposi alle virtù eroi<!he (eroismo tanto più ammirando quanto più contenuto nell'austerità del sacerdozio) dimostrate dai n1edici nella nostra guerra, affronterà con: coraggio il suo dovere. ' Se, e per la natura stessa della materia e anche per la sua disposizione in corso triennale all 'ulti:tno periodo degli studi, il ·.c linico medico ha influenza preponderante nel creare la coscienza del futuro mediieo, io sento ailleviata la mia responsabilità dal sapeTe come i giovani, per l'opera dotta _e p1,.emurosa degli insigni colleghi di Facoltà, giungano alla clinica allen ati per affrontare qualunque problema biologico l'esame del malato presenti, e com'essi trovino sapienza ed arte in tutti gli insegnam enti cljn ici ·rollaterali. Gli abitatori che la terra rl 'Italia produce simili a le;i, fertili di ogni virtù, sono bisognosi soltanto di sev·e.ra disciplina e di quella concordia che lunghi secoli di sofferenze non valsero - sembra - a ' rafforzare abbastanza. Il lavoro coordi11ato, coscienzioso, dit1turno, di segui.re nei giovani lo sviluppo delle attitudini scientifiche e il perfezionamento etirosooj ale che della scienza medica sono pro1)ri, ci riempie l'ani:rno, o -colleghi, di q11e11 'intima soddisfazion,e di cui gode l'artista nel creare l'op~ ra d'arte. Plasmiamo qualcosa di vivo anche noi . .co1ne il poeta anima le pn role e lo scultore dà vita alla creta, noi ·dian10 11na coscienza clinica ai medici: la stessa onda d] compiacim en to ci pervade, lo stesso f11lg ore d'ideale ci g11ida. I~a cooperazione vostra io .invoco; la sollecito vali<li-ssima.· Noi formeremo così dei medici con giusta coscienza della loro missione, atti a m1Joversi liberamente •nelle ampie voll1te dell'odierno esercizio pratico. Un I stituto di cli•n ioa 1nedica, cioè uno stabilimen.t o i cui vari laboratori scientificamente organizzati e armonicame11te diretti cooperino p er la salute e per il bene~sere umano, trova facile il successo pre·s so il pt1bblico che lo sorr egge con la s11a fidu cia, presso gli enti· pubblici che lo forni8cono dei mezzi necessari. È sulla forza animatrice di tante energie che io fido, per superare Je difficoltà che mi attendono. Se le speciali condizioni in cui 'è svolto il p1·ogre8so delle discipli11e mediche ai tempi noRt1'i, h anno ]m~1edi10 c }1 0 rr11i 8PdCf' e in qnest·ora lln rliniro enilnP11te, io n1i farò forte del-
clinici rapprese11tano quasi le tappe del progresso delle scienze mediche e dello spirito filosofico che le informa. La clinica mode-cna, nata. dal positivismo anatomico, volta n ecessatiamente verso la fisiopatologia sperimentale nel suo progresso, allarga e compie l 'esame dell'infermo con le ricerche di laboratorio, mediante le quali indaga anche l'entità dei processi n1orbosi e affina la co11oscenza dei sintomi : confronta con i risultati della esperienza tutti i dati raccolti nel1'esame del soggetto per giungere alla diagnosi . della maJattia e della form a speciale che la ' malattia ha assunto 11el determina to individuo. In base alla diagnosi individualizzata, la clinica indica e pone in pratica i metodi terapeutici tra tti con criteri ecclettici dall'ar.s enale moderno orinai ricco e sicuro: passa a verificare se · e quali rapporti sociali la malattia abbia contratto e ne cava giudizi di responsabilità o a1rgomenti per e'Vitare il danno di altre persone in condizioni simili. La clinica moderna concentra sempre più l'opBra sua nello studio dell'uomo infermo: si ingentiljisc~, si umanizza, neJla più ·scrupolosa e fine a.ss1stenza ospital1era e nella più intima ·compenetrazione nei problemi so,ci~i. Per l'esercizio di così ampie e ard11e funzioni al medico si richiede capacità e disciplina di osservatore nel campo organico e psichico; ricchezza di cognizioni scientifiche e p otenza di ricordi; vivave immagin~zione e criti ca severa; sentimento etico e sociale; rapida risolutezza e criterio pratico nel provvedere. La logica che mantiene l'armonia tra le preziose qualità del clinico, deve esercitarsl sopra questioni complesse, sopra ipotesi innumeri; esige rigore e circospezione che confìn ano con la diffidenza Qualità così varie culminano forse spesso isolatamente, ma di rado si equilibrano: si rafforzano nella loro cooperazione soltanto con l'eser cizio prolungato e rigoroso. I
* *~. Spero non vorrete inferire da ciò, che io preSl1ma tanto da ritenermi fornit o delle esimie doti del clinico e della preparazione richiesta : presumo soltanto ch e nessuno tra voi trovi così ampia, com'io la trovo, la distanza ch e gepara la mia lJersona dal f'linico perfetto. Io ronficlo n el la mia fede operosa, non in qllanto ponga in a ttività le mie forze, ma in q\1a.n to ~1 sciti e $Volga in cooperazione altre podero~e energie. No11 in 1111 1101110, ma in una scl1oln, può oggi" incarnarsi la clinica i;noderna. Qunndo 11na ~Cltoln di clini ca. m edica accolga nel personale ag~istente giovani forze, le
I
(8) ' •
SEZIONE PRATI CA
la tradizione della Scl1ola Romana, che Baccelli ha fondato e che non morrà nel tempo. Lo studio scientifico dell'infermo e la simpatia sociale: ecco i germi che, f ecoridati con p&ssionato amoi·e della verità e con intenso fervore di bene, ass1cl1reranno l'avvenire della clinica di Baccelli. Del genio ,di lui, cl1e irradiò ll1ce f't1lgida e pot~nte sui vasti campi della vita d'Italia antica e moderna, la m eaicina clinica f11 la fiam- . n1a prima, la più ca.ra all'anima sua. La sorte ha voluto che tal f ace fos~e r omme$Sa alle mie mani devote di discepolo. Co11 la presente rituale cerimonia, davanti a voi che rappresentate le scienze .m ediche e l a politica, davanti a voi che rappresentate !'esercizi• gentjl e della bontà, da,ranti a voi che rappresentate le Rperanze della medicin a italiana, pron1 Ptto e g·il1ro di conservare la face alta e pura in questo Poli- · clinico eh 'egli jdeò e volle degno cli Roma e simbolo della medicina nazionale. Nel nostro tempio avranno culto la scienza e la J)Ìetà: ma ogni opera ~nrà dedicata nlla solida,rietà sociale. Nella clinica nuova, la scienza palpita di l1manità.
RIVISTE SINTETICHE. I disturbi 1nervosi consecutivi ai traumi cefalici. I tra11mi cefalici possono dar luogo ad una
fenomenologia sintomatica ,·ariabile a seconda la gravità del tra11ma, la sua sede, la sua estensione ed in rapporto alle parti craniche lese (ossa, meningi, sostanza en·cefalica) ed alle •eventl1ali .complicazioni secondarie tra le quali stanno in prima linea le infezioni. La prima manifestazione clinica di ogni trauma cefali,co di llna certa gravità è la commozione; con la scomparsa di qt1esta possono comparire sintomi infettivi ac11ti o i s.intomi classici delle lesioni. corticali; ed' a nche quando questi siano scomparRi possono persistere lungo t€mpo dei piccoli segni deli cati o manifestarsene anche tardivamente dei nuovi che hanno un più acce11tuato carattere di gravità. Per questi ultimi sintomi che non hanno a l• c11n rapporte con la lesione di 11na cletermina.ta zona cerehra le Grass·et (1) ha indicato il nome di atopici, riservando quello ii.i topici ai dist11rbi dipendenti 11njcamente d·a una lesione a fo-colaio. È ov,·io r he le due specie di fenomeni possono roesistere i1ello steRso inclividuo, ma i primi, quelli a topici, possono, come h o 1
•
(1)
GRASSET.
Revue Neurologique, n. 6, 1916.
87
•
detto, n1anife~tarsi i11 soggetti nei quali il traum a cefali co non abbia determinato àlcuna lesione a focolaio ed in quelli nei quali i sin.tomi di lesioni localizzate siano già scom' parsi.. I sintomi atopici, o, come vengono altrimenti detti, i sintomi cliff11si resi(lui ai grandi traumi cranio-cerebrali sono i seguenti: dist11rbi psichici, .cefal1ea, abbagliamenti di vista, vertigini, crisi a tipo e1)ilettico,' 8intomi Rematici. 1°) La sjndrome psichica tardiva consecutiva a i gravi tra11mi encefalicj ha qt1alche cosa di caratteristico e di ~peciale . Villaret e ~VIi gaa:1"d (1) la defini,s cono come uno stato di inattività, di torpore, di pigrizia più o meno accentuato, nel qual.e le funzioni psiiehi che senza essere soppresse, nè in genere grave.m ente alterate, .sono rallentate, sospese, impacciate nell'·esercizio della loro attività. . L'individ110 si presenta come in uno stato di leggera son11olenza, con t1na mimica quasi inespressiva e con tendenz-a. all'immobilità. Si dirnostr·a indifferente, cerca il riposo e·d evita il più che sia possibile gli sforzi di riflession·e; dice egli· stesso con tristezza che la conversazione , i rumori, i movimenti lo affaticano, lo re11c10110 irritabile e gli f.anno fuggire la com. pagn1a. Del resto i cranio-trat1matizzati in genere sono m·olto emotivi. Camus e Nepp.e r (2) har1no trovato ·che a differenza di qu·elle psico-motrici, che si dimostrano freqt1entemente rallentate, le reazioni emotive studiate 6crivendo il ritmo respiratorio, il ritmo cardiaco, i Yasomotori ed i tre1110 ri gono esagerate nella quasi totalità dei ca si tanto da poterle considerare un fenomeno costante. La volontà è generalmente alterata : l'infermo ha una tendenza all'abu1ia, evita per ql1an• to può le occasioni di esercitare la stia volontà. I, 'attenzione volontari.a esiste ma è abitl1alm·e nt e in ripos0. L'attenzione spontanea presenta 11na tendenza manifesta a immobilizzarsi nel torpore. L'immaginaz·io11e è conservata, ma si esat1risce facilmente. , L'intelligenza a ·c ausa della lentezza della ideazione sernbria indebolita, ma ·m algrado le apparenze è conservata : il git1di.zio si esercita m eglio d·el regionamento, i sentimenti intellettuali anche delicati si manifestano meglio delle operazioni il c11i svil11ppo esige uno sforzo alquanto duraturo. 1
(1) (2)
VILLARET ~ ::VIIONARD. Pari'8 Médìic., n. 3n, 1916. CAMUS <:'t NEPPER. P.aris J\iléddc., Il. 2H, 1916.
(7)
'
88
•
•
[AN~O
IL POLI CLI N ICO
La memoria è quasi sempre compromessa, sopra tutto ql1ella di fiss~izio 11e. Il malato è spesso obbligato a scri\·e1"e tl1tto ciò che dev e fare (~egno del tac cuino) (1) . Nel coJ:so della · co11versazion e perde il ricordo di ciò che è stato eletto qt1a.lcl1e minuto innanzi; n on sa più d o' e 11a posato un oggetto che si propone di prendel'c; dimentica, .se esce, per quale ragione è uscito di .casa. In generale i fatti antichi sono rievocati meglio dei recenti. Esistono spesso delle amne6ie la~unari in rapporto al i11ome11to del tra t1111a. Il son110 può essere disturb a to da sogni terr:tfici e da incubi. Talora si ha onirismo allucinatorio con idee d·e linanti fugaci spesso mali11coniche, talora .a contenuto persecutorio o con ossession;i ideative. I disturbi sopra accennati possono a \re re una varia a ocentuazione dan:do al complesso della . sindrom e un caratter:e di . µiaggiore o minore gr.avità. Talora l'obn1lbilazion·e mentale può dar luogo a p sel1do-clemenze ,che n ei casi più gravi assumono ·anche la sindrome di p,a ralisi progressiva, e la. confusione con questa entità • morbosa è tanto più possibile in· quanto che possono anche çoesister.e disturbi disartrici e pupillari. 2. La cefalea è uno dei disturbi più costanti <;lella sindrome atopi1ca consecutiva ai traumi cranio-cerebral!. :E! poco intensa ed è come una sensazione di pesq,n-tezza, di stringimento o di battito diffuso a tutta la testa o localizzata a n10' di emicrania a.I lato cl,e.ll a lesione con lln massimo nelle vicinanze del tra11ma, o anche limitata alla regione frontale o occipitale. A livello della cicatrice per altro si nota Ltna zona di iperestesia a carattere nevralgico difft1sa ta-. lor a ali' osso. . La oefalea di solito non è contin11a: va soggetta ad intermitte11ze ed e$acerbazioni spontanee o provocate. Di regola si presenta al mattino ed alla sera ed an.che dopo il mezzogiornQ dura:i1te la. digestione. La tosse, lo starn11to, il soffiarsi il naso, l'abbassare la testa in avanti, gli sforzi fisici o mentali, la lt1ce viva, la vista di oggetti in movin1ento, le scosse brusche, i r11mori, l 'esposizione al sole, l'ingestione anche di pi ccole quantità di alcool, il fumare, iJ freddo, il caldo inten so, il vento provocano o aggra ,·nno questa cefalea. La sensazione provocata in tali circostanze è 8pe .. , o quella cli uno sl1allottnment o, di 11no spo~ta m ento in massa d P 1 cervello nella scatola cr anica. 3. Gli ahbarbagliamenti e le vertigini sono ~iutomi a11che coml1ni. ...elle stes~e condizioni 11 ) \ rr1
r
\Rf:T
et
d( F'n tholo~i(\ de I :l) \1
FAURE-BEAt• t.IEU . ~n e rrP,
n.
:i.
Revue Générale
1!}16.
XXV,
4]
:F'ASC.
in 1cui si pres enta o si ··aggra.va la cefalea (sforzi, scosse, abbassamen~o d~lla testa, ecc.) l'in· fermo vede passare innanzi ai suoi occhi come una nt1 vola, clelle scintille, si sente come se stesse per perde1·e l'equilibrio, senza però che, come nella ·vera vertigine, abbia la s.ensazion.e della rotazione degli oggetti .circostanti. Talora il disturbo è ac.comp·agÌ:lato '<1a un malessere vago, indefinibile ed anche da nausea. Non di rado si ha f otofol:iia, astenopia accomodativa, e ~iminuzione dell'acutezza visiva con o senza restringin1ento concentrico clel campo vi. S lVO.
'
Un ma.ggiore iillteresse ,c linico hanno le vertigini ·\1 ere con disturbi dell'equilibrio.. Questo · sinto111a JJUÒ presentarsi sia sp ontaneamente ed in gen ere, specie poco dopo il traumatismo, ogni qt1al vol~a l infermo si mu.ove. Ma esso può esser messo i11 evidenza· oltre che con i ben noti espedi,e nti (prova di Romberg, prove statiche) anche ron altri suggeriti da Babinsky e v\ eil e ·da Cestan, Descomp.s, e '8.auvage (1). La prova di Babinsky e ''rei.I con.sitste tro ad occhi chiu si: ~i può avere una deviazione positiva nel s.e11so delle sfere di tm orologio o n egativ_a J1èl senso inverso, una · de, iazione lateral~ o movirnen,t o di ,traslazione per modo ·c he · andando avanti ,e indietro il soggetto disegna s11l pa,'ir11ento llna stella, una linea . spezzata a zig-zag, o una curca. Anche la prova della. vertigine voltaica descritta da Babinsky 11a n1olto valore clinico. Quando in un soggetto normale si fa })assare UI1a c-0rrente g.alvan ica a.p1:>licando 'u n polo su ciascun orec-c hio si h a sempre inclinazione cl-ella t,e sta verso il polo positivo. Nei ieranio-tr.a11matizzat.i con distutl1i v1ertiginosi invece si ha,: a11mento della res~ ste11za .all'eccitazio11'e, movimento della testa i~ clietro ed in avanti, ristagno cefalico, inclinazione unil aterale, rotazione unila.te~ale, talora è'ircumduzione, della testa sen1pre nello i:;tesso senso comÙnque s'inverta Ja disposizione dei poli. 4. Oltre l'epilessia jaksoniana in rapport.o ad eccitazione corticale della zona inotoria si h.a 11n altro genere cli epile.ssia trau.mali1;:;,, c}1e si presenta per lo più tardivam~nte, senza. che abbia al-cun rapporto con la sede ~ Ja tl iffl!sione della lesione encefalica. Pare che sia provocata da cicatrici cerebrali. L'epilessia tra11matica generalizzata si presenta sotto fnrm a di aoc-essi con, ulsivi grandi e generali, di · piccoli accessi raratteristi ri ver Ja loro varietà. di disturbi psichici e di fenomeni epilettoidi. Tra qt~esti vanno segnalati la cefalea intensa 1
1
1
1
(l) fiE~T.\N, DEscoirPs et RA ur.\(-;f:. 1•n riR ::\lt"<li<·a l.
n. 23, 1916.
• •
(ANNO
XXV,
'
4)
FASC.
. 89
SEZIONE PRATICA I
.
aocessionaJe, la deb· olezz~ generale improvvisa guere d·alle .altre· form.e ,s urnìli nettan1ente fune specia:lmente gli acc,e ssi di vertigine. A diffe- . zionali e che fa ritenere più che probabile la J'enza d·elle vertigini di cui 'è cenno nel prece- esistenza di un dissesto materi ale. 1,uttavla tutta la ~intomatologia ha una ma.. c1en te p.atagrafo, quelle a carattere epilettico hanno. un tipo prettan1en~e .aocessionale, com- nifesta tendenza a recredire. Traru1e I 'epilessia, paiono ·senza .ragione dimostrabile, nel più . che in genere compare tardivamente ed è più completo apparente benessere e p ossono dut,are tena:ce tu_tti i . sintomr atapici .finisco.rio per fino a mezz'ora. Sono particolarmente caratte- scomparire: in genere dopo qualche a11no si ha ristici ,q uegli accessi di vertigine che sono ac- la restitutio ad integru11i più o ~eno complct.a. compagnati da n~usea, vomito, sudorazione, · L'evoluzione clinica dei sinton1i diffusi co11sebradicardia, rinorragia, emeresi, brevi pertur- cutivi ai traun1i cranio-cerebtal~ si può con (1) compendiare co1si: all'inerzia bamenti ·della coscienza e sono segui te da son- Mac-Auliffe • generalizzata a tutto l'organismo che segue imno sia pur breve. 5. I fenomeni sopra descritti sono spesso ac- mediatamente allo shok ·succede uno stato di compagnati da sintomi somatici cl1e costitui- dis:qutlibrio funzionale del .sistema ,nervoso scono la documentazione obbiettiva .della' sin- centrale, disquilibrio che a poco a poco sì attenua fino a che l'organismo riprende il suo dr.ome . ,soggettiva. Nei cranio-traumatizzati la instabilità termica abituale funzionamento armonico. G. DRAGOTII. • è presso che costante. Si hanno oscillazioni ' intermittenti e sopra tutto al mo111ento di recrudescenza dei distur~i soggettivi. NO"tE E· CONTRIBt.ITI. Il polso è instabile: J.e minime emozioni, i minimi sforzi provocano un'acce'lerazione conSulla opportunità d~lla limitazione nell'uso siderevole. In genere si ha tachicardia. Questa della tintura di jodio nella posizione eretta è sempre più accentuata pe·r il cap. med. ARTol\1 DI SANT' AGNESE V.. che nel decubito dorsale. L'aumento della frequenza del polso segue al primo periodo bradiIl paicch·e tto di mediicaziio·n e ·b1divi dual.e dicardico e cede col tempo lentamente c0me del stribuito nel nostro eserc.ito contiene accallìto resto in genere avviene in molti sin tomi oto- alla n1.edi·c.~tura prep1arata una fiala di vetro • • p!Cl. com pochi oontimetri· cubici ·di tintura dii! jodio. La pressione sanguig·n a non subisce sensibile F·ial.e più gran1di, non cli vetro ma di ebanite, modificazioni: talora si h a ipotensione. 1conte!nenti UJDa dliiscreta qu.antità di .tìnt~a L'esame del liquido cerebro-spinale dà: iper- di j0idio, !fanno parte del materiale della tasca tensione, iperalbumillosi .e linfocitosi. affidata agli aiutanti di san:i.tà. D.i tin.t ura di jodio e di jodio metal1tco., p er prepararne i:n· I riflessi tendinel sono spesso esagerati. Tal.ora sono presenti s egni d.i natura orga- dose rilevante, sono genero.s amente ·dotate tut· nica ma ripartiti ·senza alcuna sistemazione in te le f o:rmaziion.i saJI1i tari e mobilj. · . E poichè la virtù contempl.a.ta d·ella· tintura modo d.a fare ·escludere una lesione a focolaio e far tutt'al più pensare ~ lesioni e perturba- di j Gdio è esseruJalme:nte la sua virtù antisettica, si può dire· in breve che nella pxepa:r.azi0zioni organ~che senza sede pr.ecisa. Su una notevole .p ercentuale · di casi si ha di- , ne 1sanitaria ·della guettra e .s p·ecie d1el soccorso minuzione ed anche scomparsa della potenza di prima linea la tintu.ra di j.o·dio abbia avute sessuale. · · la consacrazi·one uffi.c iale di imdispei!1sabile anDel re.sto tutta la sindrome atopica dei .cra- tisettico, anzi precisani1ern.te· di antioottioo uf.fìnio-traumatizzati deve essere m·es.sa in conto ciale. Merita la tintura di jodio tanta r ep,utaziotn.e di una modificazione 9rganica ·della masSa. encefalica e di ciò fa fede il reperto del liquor. e le sue virtù trov~o. nel diffuso imlpiego a .cui Al riguardo sono state avanzate varie ipotesi: è desitillniata ai1che l'esatto ed efficace impieg 0? c?è chi pensa ad un dissesto· molecolare diffuso, Alla p.r ima domanda s~ deve risp.on1e dere di si chi a.d. aderenze meningee, ch·i ad U.na l~ione senz'altro, purchè ·VeDtg1a ad-operata con gius.to. dei seni ven.o.si ·Con il ~onseguente distur.bo cir- criterio. · L'affermaz1onei no·n ba b~ogno di co1atorio · e c'è chi, iil!fine, vorrebbe mettere molte parole di coilime.nto. Basta 1icord01re ·c:h~ ha 11niver.salme1n:tutta la sindrome in rappqrto con' una lesione da anni la grande c·h i·rurgi:a . . labirintica_. Vero è che tutte queste ipotesi non· te _adottato. la pennell.atu.ra :con tintura d1J josi fondano su alcun fatto accertat-0. Quel che dio o con ber1zina j.od.ata .come unica prepara,mettèr in dubbio è cbe la sindrome non 's i può J (1) MA'c AuLIFFE. PaTlis Medi~·., 19.17, n. 24. ha qualche cosa di particolare che la fa distin(9) 2
'
•
1
I
•
•
~
1
1
I
•
•
1
f
•
,
~
•
•
•
90
IL POLICLINICO
[ANNO
XXV,
FASC.
4]
'
zione ·del cain1po operatorio in sostituzione delle complicate pratiche prima in u so. Come rn€lla pratica civhle quindi anche nella chirurgia d1 guerra la tintura di jodio i)otrà rendere i più segnalati servigi per la sterilizzazion e temporanea della cute: e la semplicità e la speditezza consentite dal metodo saranno partiçolar~ mente a.p prezzate· qui dove le <;ircostanze fanno di tali qualità un r equisito indiispensabile·. L.a sua ricono.sciuta utfil.ità per la ster.ilizzazic.ine dell.a. cute pu ò dare ·buoni seryigi nelle prime medicatur.e di ferite sterili: perchè, appli cata i.Intorno alla lesione, può ga;rentiire questa dai germi. se•t tici che dalla c11te circostam:te enza tal provvida sterilizzazione pot:rieibbero esr,ervi trasportati. S11lla ferita stessa è utfile l 'applicazione di tintura di jodio? Che questa possa essere talora • adoperata. con vantaggio ~Ile m.edicazioni è cosa nota: le virtù lieveme'Thie caustiche ed i•tiogene della. tintura di jodio di fresco prepaJ a ta, son o di nozion·e così banale che non vi è cl1irurgo eh e ad essa non ricorra qual,che volta n el nledicare d~lle. piaghe ,g ranulanti, sie bbene si p'ossa aggi11n1geoo ch·e sono ì chirurg.i improvvisati e po~o · pratici. della difficill1e per q11anto mode ta arte della medic.atur·a delle fe1·ite, colot·o ch e ri·corrono più di frequente a qt1est o rimedio; che spesso .anzi fanno c01nsi-
stere tutta la m~dicazi'one nell'u1so gen eroso di tintura di jodio. Ma se è efficace talora a stimolare i tessuti torpidi, a scopo antisettico (a prevenire e curare la sepsi) l, applilcazione di tint11ra di jodio n elle ferite n on è apf)rezza.ta nella pratlca : anzi per attenerci a lla ·Chiruirgia di gt1erra è stata senz',a ltro scartata, perchè ri.sultata da 11nosa a chi la sperilmentò (in Francia per esempio) rnentrie• altri antiis ettici sono stati riscontrati assai ptù rispDndentif ,aJ.lo scopo, quali l' acqua ossigen.ata, gli ipocloriti, il formolo, eco. · P osSlianto quitndi c001icludere esser ottim.a la tintt1ra. di j odio ru:illa camera operatoria e di n1edic azio11e, ottima anehe neri posti di medicazione, otttn1a in poche parole ovunque 1a pre~e11za delln 1>ersooa dell'arte è garanzia di un adeg11ato e ragionato impiego. Vedin 11111 ora in qual modo viene utilizzata la ti11turn. di jodiio così pro·f usamente distribuita a person e che hanno per necessità solo una vaga t1 oz iu11e delle sue virtà terapeutich e e delle indicazioni del suo uso, quali sono i soldati di tr11p1)a e quelli di samàtà. Da tutti costoro è t1sata, c<.n11e una panacea: non so se ciò sia dovuto n.l l ~t convinzione che essa possegga davvero la virtù di sanare tutti i mal i ch e si riferì ~· 0 11n al la. i)eriferia del corpo, ma è certo che (10)
viene utilizzata i ndifferentemente in ogni c;ircostanza, si tratti di una scorticatura o di una vescica a.i piedi, di una ferita o di un. dolore re11matico, di una ustion e o di l1na distra.Zione muscolare, ecc. Probabilmente questo u so universale è 4ovuto in gran p.arte alla i,n genua credenza che non vi sia gu·arig:i-o!Ile ,sen.za l'app•licazione di qualche rim..edio·: l'unico ,a portJa.t a ·di mano è la tintura di j odio e questa si ad,o pera. Inoltre di fro·n te alla convinzione unli.:versalmente difflli3a della utilità di un largo uso della ti.Jntura di jodio niun aiutante di sanità, anche se bene ,addestrato nel suo se.rv.izio, si ~enti·rà cU rifiutare il sussidio della preziosa boccetta a scanso di passare per iigno.ran te o trascurato o di1s.pettoso. E poi: la fiala di eba.nite, che egli ha in consegmia, rappresenta una superiorità d ell'aiutante sugli altri soldati, i quali Dl(m son soliti riconoscere molti meriti ai militi di sanità . .Come potrà questo minimo ministro d'Igea ri.fiu.t are .alla propria vanità la soddisfazione di m-0strare quanto più spesso può questa sua speciale auto:rd.tà? Aggiungasi che l',app~i·cazione d ella tintura di jodio .b rucia e lascta sullia 1p~lle un bel colore, due ratti che co1piiscono la fant asia degli igllloranti e posson o vale.re quali elem enti indiscutibii.li d·ella erffi cacia .d el rimedio, mentre essi di rad-0 sapran giudicare, pur soffrendone, di una fascia tura mal fatta o di una stecca o di un laccio male a pplicati. V'ha in più, che è cre,denza diffusa tra gli u omini e non so1o tra gli ingnoramti, che dove uno giova, due gioverà del dopp.io, il che porta a repli.c are l'apiplicazi.O'I1e più di una volta. Questo già fanno i fe·r iti stessi con la fi.ata a loro disposizione, ma ac-c1&de poi che nei non scarsi ie suciceissivi smistamenti, spo.s tamenti e sgomberi dei nostri feriti, ognuno· dei quali comporta 1a. rimozione della medica.tura, si verifiC'hi in un paio di giorni più e più volte lo • s-te.s so procedimento siin.iehè il ferito giwnga n destinazione. Le conseguenze si possono prevedere e l e conoscono tutti quelli .che hanno avuto occasione di vedere gran n•umero di feriti giungei e negli ospe·d ali cont11maciali o territoriali prossimi al1a zona di operazione. Sovente le leSli.oni son di minimo conto meP tre la .uritazione prodotta intorno dallo jodi i supera di gr an lunga l'impO'I'tanza della feritf' stessa. Altre volte l'applicazione generosa non sui margini e contorni, ma proprio sulla ferita ha p ortato llna necrosi superficiale con la fonné'zione di un'escara o di una sottile tra.ma di al bumina coag11lata, che mentono llna onesta ero1
1
'
(ANNO x~v, FASC.
4]
SEZIO~E
sta e sotto 1a cui protezione ·i germi hanno un ottima occasione di pullulare magari ·i nto,r no ai framm enti di ' tesg.uto grigio-ver.de· che con loro sono 3.ivi inaooosti. Un lavoro di Vesaux (Presse 1nédica"le, J+. 18, 1916), studi·a. appunto. le dermo-e.pi,d erm·i ti determinate dai micro·b i dellfl. piaga eh.a .sii. .s viluppano ,sruj tegumenti la&iJ ·dagl·il ,runtisettwi, in primo luogo dalla tintur.a di jo.dio; lesd,oni cutanee che talora perdo.no anch·e il carattere· locale per dar luogo a lesiOIIli diffuse' o sec100lda.ri·e a ·distanza. Non tacerò delle alterazioni dei m.a,rgini .d.€11le ferite che l'irritazion e ·Chimti.ca .f!epilii:eata rende talora ·du.ri e callosi e osrta;colanti Ila pro·n ta epitelizzarione.. ' ' Giov.a qui ricordare 1C'he la tintura di j odio dopo non molto tempo .dalla s ua preparazione in contatto dell'aria dà luogo alla form:azione di a;cido jodi·drico i cui effetti irnitan.ti -sono 'a ssai p.iù pronU!Ilciati di quelli dovuti alla ·t intura d·i jodio fresca. Ora le fiaJe degli aiutanti di sanità, ·COm·e le boccette ·dei caricam enti, favoriscono tutti questi incoveJllielilti. Ma ad altri scopi meno onesti, a1meno nella intenzioJ.1e, .che non sia la cu.r a delle ferite, si presta pure la tintur,a di j-odio: La prop·r ietà di ledere i tessuti niorn è S!fu·g gita alla perspicacia dei! soJdatino che talora nella pe:n.osa. vigilia della trtncea i!n.vo1c.a la f ortuna di tma piccola m.alattl1a, che gli conseinta senza ,grave danno qua.liche settimana di. più· como·da e sicura vita. E co.s ì ~c~de .che .pe·r esemipi:i.o, più di una vesci·ch€1tta ai piedi 0001quistata nelle marce per amdare in ooeia e amorosamente colti-vata COlll la fida · tintura, riesce a metter fu·o·r i di ieombattime.n to pur evitando· il me•d1estmo. Se 1sti volessero ricerc.are con qualche dili·genza le giornate .d'i spedali'tà ' che I.a tintura d-i jo<iio procura e il nw:n:e.ro di uomini valid1ssiJJnii. c.h e sottraie. p·er setti.mane e settimane al servizio attivo) ed in p artico1ar modo quando· fervono· le 1azioni di guerra, non dubito ch e si trorverebibero d elle cif.re sorpre·n denti. Ora la utilità che st trae da.ll1a .fia1a anne•sSla al paochetto di medicazi1one è lungi dall'essere tale ·C'he que.sita si debba giudicare :kndispe[IlJSabile. L '.appl<i.cazi001e intomo• alla ferita ,~set tica è· di consueto scorrettamente es1egu·i ta e i danni si equivalgO!Ilo probabilmente. ai vanta·g gi, e poi di fèr.ilte asettiche ve n·e1 sono• p.o che assai, mentre la eno,r me maggioranza è ·CÌi' fr& r.i te i·rrf ertte sin dal p1rincip1io. N OIDi si può seri•am'8nte srupipo r;re che la tintur.a di j•odi.o fretto·l osamente applic ata possa anche in mirnimo gra.do, modificare le co.ndiziio1
1
!
1
1
1
1
1
1
1
91
PRATICA
ni di sepsi deite.: rminate ·dal corpo ferite>ir e, dai frammenti di abito, dal1a te.rra, .e.cc . .ecc. , che saran venute .a .oo!Il:tatto. ·con i tessuti 'dilacei:iati e C'ruenti. Mentre, oltre gli .altri dar1ni su·d·detti, uno in più se n.e può ag.gi·ungere: la falsa sicurezza « che fu già •fatto q:uam.to· era :necessario di fare». AggiUIDJgiam.o ·u n,altra .C)O!Thsi·d·erazione che non è .certo tra&curabile. A p•a rte il 1c10.sto delJ e fiale, .specie quelle di eba.n ·tte f1acilmemte1 guia. ste, costo oggi di ·s icuro non d.cn:diffeirente·, jodii(), joduro e .alcool iholll son.o n·e.pip•u re essi artiooJi a buon me.r eato, specie i ;primi ,due, la cui p!r oduzione :non è nazi·cmale. Prin1a diella guerra, se no·n ' erro, un en1pordiCY 1dello j odi10 e•r a . A·nversa. Altro sarà attuaJm~te il luogo di rifOT-· nimento nostro, Ol.and a o Inghilte~a, ma di sicuro il pI'ezzo è più ·c he ·,s e·s tiplicato. ' . Co1I1Jcl·u dendo: . utile la tintur.a di }od·i o, ·Com e fu detto, n..egli ospedalJ, utile ~nche nei posti di mooi.cazione, dwunque di fatto debb•a ven1re usata ·da persona che sa adoperarla, mi p are che sta o spreaata o ·dannosa nel p.accheitto P.i medicazionie e nella masSlima parte dei oa.sd. n·e lle tasche di :sam:ità; causa .f.rie,q uente di non trascurabili complicanze ,d i lesioni per sè pooo importanti, m~zo anche più frequente di volonta.ria. produzione e aggirava.mento di altre 1esion:i, e ' facile tentaz;i·o!Ile per il soldato a fro. . di vergognose. Se si consideri anche il disp€1n dio relativo e l e complicaziOII)i ia cui darebbe luog·o il sostituirla o il rinnovarla quaIDda è invecc1hiata ~ e questo sarebbe doveroso .fare, p:erchè ,un medicam€1Ilto im·perfetto. n·on si deve las1ciare ii.n ci.r colazione - mi pare gius,t mcato· p•r op·oirre la riduzione deJl'UJso nei limiti ·Oltre i .q uiali ·il V13Jlltag.gio problematioo è sov·erchiato .da'l drurunr • S.1curo. Dall'Ospedaletto da campo n. 43. 1
1
I
1
Importamte pubblicazione: •
Prof. F. MARIANI
LA CURA DEL CUORE Volume di circa 300 pagine con figure, edizione 1918, della Casa Editrice Fratelli Treves.
Consigli pratici ai medici ·e agli ammalati secondo i nuovi studi e le moderne ricerche ' Prezzo : L· 8 Agli abbonati ai periodici I l Policlinico o Le malattie ~el c~ore si spedisce per sole L. 5. Inviare cartolina. vaglia da L. 5 al Prof. Enrico MoreJll • Via Sistina, 14 - ROMA.
(11)
92
(ANNO XXV, F ASC. 4)
IL POLICLINICO .
.
APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA. Sifilide e reumatismi .. Di questo argomernto si sono recentemente occupati Loepe.r , Berg~eron e Vahram, i quali, nello spazio ,cli 5 mresj, hanno osservato 41 casi di reumatismo di orfgine s tiiliti,ca, od al~no sv·oltosi in te.CTefrlo sifilitico. In tutti questi rn,ialati, l.a maggior parte n1ilitari, la slilfilide era svelata non solo· da11a esistenza di urn accidente primitivo .di antic.a data, dalla p re sie1n za di indubbie manife.s taiioni sifilitiche, dal risultato· della \\T. R .. ma anche dalJa effi. cacia «ieJJ.a cura spectfica . In qu 00.to gruppo1 gli .autori no•n com.p rendono le artro·pati-e sifilitiche o tabeti· ' ch,e , ma soltanto le f oTme che assumono ill tipo ciini.co ·delle artropatie banali, o del reumatismo polr1articolare subaicuto, o 1éronico. Il reumatismo sifilitico assumerebbe sei forme principali: a) Ja for1111a. ,a.rtralg"i.ca, nella quale do.mQ11àn·o i dolori vaghi, &emZ.a .deforrrrazione ar.t icolare, od ossea {ti.mostrabile e- is•e nz.a reazione nervosa, o nievriti,ca; b) .la forma di artritd. poli arti·oo1lari, i1on tun'l.ef.azioille delle articolazio11.i, con possibile .p~r tecip1azion1e ·dei legamenti, o dei tendi·n i periarti.cola1i, con o senza re.az.ione febbrile; . e) 1a f·orma di idrartrosi uni- o bilater:ale del ·ginocchio, con o senza i-Stpes-$'.iménto sino0
'
1
1
0
•
•
viale; d) la forma di tumore bianco · diella s,p alla o del gmocchi·o, con · o senza jpe-rtrofia ossea· , , idis turbo fUI,l.Zionalie notevole e dolori di solito
meno vivi che i1ella tubercolosi; e) la forma di artrite secca .con crepita• z1one; f ) la forma di reurn,a.t i,smo deformante con ' il tip·o icn fle ssione od in estensione, ed an1che con la retrazione d-e!l 'apon.evrooi ·p almare. La proporzio11e nella qu.ale fuToino· osservate 1~ va-rie f ormie fu la seguente: Forma artraJgica 4 su 41 casi ; artrite p-Oliiarti,col,a re .8, artrite monoarti-colare in forma idi tumiore bianco 3, idrartre>si 5, artrite secc.ia 11, reumamsmo deformante 10. Di questi malati, 19 1confessavano la sifilide, 2 semb·r avano eredo-siif ilitici, 20 :negar vano qua.16ias i contagio: in tutti fu positiva Ja \V. R.
Dal fatto ch e un reu1natico è sifilitico n·on ris 11lta fatalmente che il suo reumatismo sia di origine sifilitic a., potendo eg1i ammala.re dì ·reu-
m a tismo b a11aJe com e qualsiasi altro individ110. P erò, secon do gli ..~A. , pr esenterebb·e fatti reu(12)
maticd ai)J>unta perchè sifiili.tioo. I dti.sOl'dini 1della nutriz.ione, l'alimientaziQne del soldato in cam_p agna, i tiaumia.tismi di ogni gieillere, le fatiehe, il freddo, l'umicj.ità h.anno certo favorita la insorgenza di queste artriti ·e di questi reumatism:i., i quali p·r ohabilmente non si sarebbe• • ro sviluppati s.enza la filfilide : così ·deve infatti ritene•r si, sia perchè n.essun'altra ·C au1s1a ben precisa pote.v a invooa.rei, sia per i risultati della, cura. . ·È i'nte·resan.te, in m,c~,n·canza di re.p erti anatomo-patologic.i, di rilevare il reperto dell'esame· di lµlia ildrartro·s i ·d i apparenza bai1ale, la· cui natura stfilitioa .fu riconosciuta ;più tardi: il. lìqui do .c p.iaro cO!Iltenev.a il 30 % di 13.J.bumd.M, una p1ccola quantit~ ·di :fibrina, n iu me1rosi linfocim, qualche globrulo rosso ed u·n piecolo numero di cell1ùe endotelì1aJi : la ri ce·r ca del bacillo di Kooh e l'ih10cula.zion.e nella cavia furonG n-egative · e'çl .il 1iquido, al pari d~1 siero ,di S8in- . gu:e, dette po~itiv<=!- la 'Y· R. D'altra parte i risultati dell.a ·cura ·s pecifica elimina qualsirusi dubbio. Fu di~atti impiegato effi.caicem-ente il nov.arseno-benzolo per via oo- . dovenosa,, il 1biiodu~o di mercurio, lo .sciroppo di ·q.ilbert, ecc. .Qua.Lob e caso; parve reeiste:v~ allo ioduro ed al biioduro di mercurio: gtld. AA ... aseociarono allora lo zolfo ed il m.e rcurio, usan. do soluzioni oeontenentf 1 milligr. dJi. z1olfo e mer·Ct1rio· colloiàaJie in fia.l~ di 2 cm(c. Un miglio,ra, mento ·si ebbe in 17 casi su 20, la guarigione C<:impJeta in 5; in 3 mala.ti ·n,on rSJi' ebbe alcuR risultato. L'influenza · della . ·Cura .solfo-.ffie:r.curiale fu specialmente manifiesta nelle fonne ,artralgiche, od artritiche, e s1 esrplicò C'O!Il la .dimi'Ilt1zione, o la s compa!sa delle tumefazioni e dci dolori: ne-i casi di reumatismo ·diefonr1ante scomparv~ro taJ11ni ispessimenti periartiicolari e si atten.u arono :i fatti dolorifici. Questa ciu ra .è iJn generale bene tollera~a, espli,chereb.b e an<!he 11n'azione cardiotonica, non provoca spdccata iperten.Slion.e, non albuminuria· la reazione fen' brile è di S?lito lieve e pa...~c.ggera. P. C. I
1
1
1
1
1
TERAPIA. Co1\5i~razionJ
sulla terapia medica e · chirurgica dell' ulcera peptica.
In generale, s-e.condo J. N. Hall (Medie al Record, 1 sett. 1917), si ,deve concedere con maggiore larghezza il t:nattam.ento medico nelle ulcere gastriche anzi~hè nelle duodenali in cui sono più temibili i pericoli di. emorragia e di perfora2ioni. Anche le stato del paziente deve
•
[ANNO
xx\·,
FASC.
4]
i11ftt1ire sulla tlecisio11e, facendo prop.e11del'e p.e r il trattamen to cbirt1rgico neg·li i.11div1dui costretti a guadiag11arsi la vita col lavoro giornaliero. l ia 1itayyi del tratta11iento 11lfdico. 1° Si evita>110 i pericoli i1nm ediati d.ell'atto operativo e quelli provenienti d a11·ane tesjtt; 2° si evitano i pericoli di ulcere digiun,aJ.i tardive, adesioni postoperative, erni a ventra1e, eoc.; 3° spesisissimo il p aziente pt1ò, durante I.a, cura, attendere ' alle sue occupazioni; 4° si evitan-0 i dolori postoperativi ed il sc 11 so di mol estia addominale, insoprp orta.bi1i per molti individui sensibili. Vantaggi <lel tratla1n ento cliiru'rgico. - 1° T..,a co11oocenza precisa d.ell'affez.ione d a trattare, in quanto ch e non i11frequ.entemente vengono dia· gnosticate come ulcere pepticl1e altre diver e malattie, come appendi.cite cronica, cal coli biliari, adesioni i11 corrispon.denza d el la cistifellea, gom1nre del fegato, ecc.; 2<> talora è p o~si bile trovare invece dell'ulcera 1111 carcinon1a gastrico incipiente .e quilldi Cl.lrabi1e; _3° an ch e se la diagnosi ·di ulcera è esatta, l a possibilità c1i con1plioazioni conferis0e m·aggiore utilità all'atto ope1·at ivo; 4° si evi•t.ar10 l e po!';Ribili t1lteriori compili e azioni dell'ulcera (caircinom a, ste11osi pilorica , aderffil.Ze, p.erforazi·o ni, stomaco a clessidr a, ascesso subfreni co, ecc.) ; 5° Con la. prontezza dell'operazione cl1i r 1trgioa, si ha il vantaggio di ta~li ar corto alle 111ngagigini dellri. clrra medica. S1'rtntn.agi del trnttamento med1ico. - 1° Incertezza di di•agnosi , a cui già $Ì è arcennruto; 2° frequente fallacia del trattan iento me,d tco, con probabiljtà di ricad11te; ~" periC'oln d1 perforazioin e; 4° possil)ilità ch e il pazien te diven g:1 invra lido, p er prostrazione n e-r vosa, n efrite cro11ica, nrterio r·lernsi, rnorfi11orr1Mta, e.cc.; 5° ti· more ch e si svil11p1)i un carcinorr1a; 6° i)oc;~jhi1ità di ·compli caz1 <mi da ct1i dip,eiride q11asi t11tta la mortalità nelle ,11c.er-e peptiche. 1
1
1
1
1
1
1
.Svantaggi 1< P ericoli
del
93
SEZ IONE PRATlC.\
trattamento_ chirurgico.
d.ell'operazione e dell'anestesi·a~ 2c. ~11Rg,eg11·ente sviltlJ)po di aderenz-e, ernie ventrali, ecc. \'olt n p e r volta tutti questi criteri vanno vagliati, in n1odo da permettere nell'interesse d el· l'infermo la mig·liol'e sel11rJione. l . P.
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Le funzioni della prostata. La prostata consta di tessuto g ~1iandolare, connetti\·o, muscolare liscio a dis1)osizio11e circolare e long.itudinale, ed è provvista di r1umerose cellule nerv·ose. Fra l e congett11re fatte sulle sue funzioni vi è q11ella che e a abbia l a
proprietà di sfintere della vescica, ciò che è stato recentemente negato da G. ' ''alker, second o il quale la n1usculatul'a prostatica serve ad espellere la secrezione glandolare. L e ricerche di .l\i arshall avrebbero poi dimostrato che le fibre muscolari prostatiche, contraendosi dur ante l 'ej.aculazione, versa110 La secrezio.ne 11ell'uretra ed ai11tano · la propblsione del liquido seminale. Per gli effetti suscitati da. var1 m edicamenti, la prostata è paragonabile ai vasi deferenti ed a lle vescicole seminali; analogamente ad altre porzioni dell'apparato genitale interno, essa possiede t1na innervazione motrice simpatica e parasimpatica. Anche la funzione della secrezi on e prostatica è tuttora insoluta: è stato osservato .che gli spermatozoi, che sono immobili nei tubuli se111iniferi e nei testicoli, diventano mobili nei ,·n.si cleferentt, o quando sono mescolati al lilJUido prestati co; sembra poi che l'ablazione d ella i1r ostata e delle v·e scicole seminali impeclisca la possibilttà di un a fecondazione, anche riman e11clo i testicoli apparentem ente intatti. (J07.lrn. of . A?n. rnell . A ssoc ., 17 f ebbr. 1917).
I. P.
POST A DEGLI ABBONATI. (909) 1'ubercolo si ossea ed elioterapia. -
Al
dott. C. P., Firenze : Le dosi d ell'adrenalina per gli a dult i sono di 30-60 goGcie al giorno, sudd1vise i11 p arecchie riprese; per i bambini di 6-8 a.11ni 2_ 0-25 gocci~. E bene incominciare con dosi piccole, sag~ giando la tollera.r1za individuale, verificandosi. talora im. dei fenome11i Rui - acevoli ch e nossono pre,s sionar.e l'a~malato. FIL. 1
(910) Cura degli 'ipriti·ci. -
Al dott. D. R.: 1
Troverà prossim ame.11te riassooto tm lavoro in p r oposito. 01t re alle ]) r·esc rizio11i ltf.ficiali ci sernb:ta si possano applicare i soliti rimedi delle ustioni. Chi s·crive ha ottenl1to nelle lesioni cutanee buoni risultati con l 'arnbrina; dt1rante il periodo di cl:c.atrimazio11e si possoin o verifica.re forti dolori lan·C'inanti. FIL. (U11) Al dotl. F. P.: Nel trattato sulla innl a ria del pi.rof. Ascoli (pélgin e 1..1.3 e segg. 58;2 e 603) ella l)Otrà trovare acc.:ennata Ja qu estione cl1e le i11teressa; vi so-
n o nr1cl1e indicazio11i bibliografiche al riguardo. l NDEX.
dott. L. l~.\ ~Iiìanl): Non conosciamo dizio11arì medici inglese-itaINOEX. Jiàno, nè crediamo \'e n e siano. (912)
~-\l
i 1: i ;
'
94
IL POLI CLJNlCO
CENNI BIBLIOGRAFICI. (Non .si recemiscono che i librt pervenuti in dono alla Redazione)
L a fisiopatologia del ti1no. Un vol. in-8° di oltre 230 pag. con div.erse radiog~1adìe. (Stab. tipografico N. Jovene, Napoli). Solo in questi ultimi tempi &i sono v-enuti sviluppando gli studi sul timo, che hanno gettato un p o' di luce .s ul sigmjficato ·di questa ghi1andol1a nella fisio-p1atologià. Al contrario però delle altre ghiandole a se~rezione interna, 1a clinica è stata finora incapaoe di soccocrere la fi sio-patologia, p·e r cui le sindromi timiche app aiono ancora alquamto nebulose: in esse i1 timo ha una parte prevalente, ma n•o n unica, n1entre vi ccmtril111iscono le altre ghiandole endocrine. I.' i1nportaT..za, i)oi degli st11d1 sul ti1m10 risulta evi1dente, qua11 d o .si pen si che a d esso d.ebboaio attribuirsi molte morti improvvise di cui sono stati incolpati ìl .~ alvarsan e la narcosi. L'A. , dopo avere esposto le necessrurie nozioni di anatomia, embriologia e fisiologi•a , t~atta largamente la. pat ologia e.d i s ussidi terapeutici forni ti dalla chiru~gia, dai raggi X, e dall'orotenapia. ini. GATTI GIACINTO.
1
C.
SPADA.
A t ìt 11·niinosis y M onofagismo. Bt1enos
Air~s,
•
1917. È una buona monografia che esce dall'Ospedale I taliano di Buenos Aires, in cui l'A. dopo una chiara esposizione dello stato odierno della questione, riporta i .risultati dei suoi esperimenti atti a dimostrare l'i.m portanza d elle vitamine dal punto di vista del ricambio. Interessanti sono le sue osserv.azioni speri~entali sulla polinev'ite d-egri uccelli e s11llo scorbl1to clelle cavie, sia dal punto di vista fisio-patologico che istologico. Anche la parte della letteratur.a sullo scorb11to, sulla µellagra e sul beriberi (che vengono og·gi considerati come avitami11osi) è svolta abbondantem ente; sicchè la monografia dello Spada si consiglia a chi vuole avere un'idea completa s11ll'argomento. R. 1
[.~NNO XX,1 , FA
c. 4)
servizio al· paese rispetto al problema della po. tassa e procurerebbero UD Utile a Sè stessi ... Infatti si ha: lln sigaro di 6,9 gr. darebbe 2,1 gr. di ce· nere con 0,42 di potassa; una sigaretta di 1,75 gr. darebbe 0.55 gr. di cenere con 0,11 . gr. di potassa; una carica di pipa di 1,65 gr. darebbe 0.52 gr, di cenere con 0,10 di potassa. l11oltre da alcune prove sisten1atiche risulta che: · cenere e residt1i di tabacco della sala da fumo di un circolo raccolti per 8 giorni pesavan0 276 gr.; cenere e residt1i di tabacco da una galleria di 11n albergo raccolti per 4 giorni pesavano 369 gr.; cenere e residtli di tabarco da un grande ristorante r•accolti per tredici giorni pesavano 1,13 kg~; cenere e residui di tabacco da un teatro di varietà raccolti in t1n quarto della sala e per una rappresent9-zione pesavano 113 gr. Nell'ann'O fiscale 1913-14 _furono importati riel Regno Unito '44.580.823 kg. di tabacco e si consumarono 603.759 kg. di sigari importati; ciò darebbe un consl1mo complessivo di 45.241 t., le quali rappresenterebbero 13.573 t. di cenere con 2.715 t. di potassa che computate come kainite al 12,5 % rappresenterebbero 21.718 t. di questa, per un valol'e al prezzo normale di L. 52,70 per t.~ di lire oltre un milione e un quarto di lire; è da notare che att11almente i prezzi sono triplicati ... (Dal Boll. cliim.-farm. ).
1
VARIA. La cenere del tabacco.
Burrai rammenta n el « ChemicaJ News » che i11 tnedia la cenere del tabacco f11mato nelle diverse for111e 11sate rappresenta il 30 per cento della fogli a llruriata, e contiene il 20 per cento di potassa. e 3-6 pel' ce11to di anidride fosforica; orn, se i tenitori dj a lber g l1i e trattorie operas~e ro una raccolta siste111ntica delle ceneri di tabacco, egli OJ)ina c11·e. si r ender ebbero un (Iil
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI.
Ro:xcHE'fTI ' 7 ITTORio. Normale formazione di agglutinine specifiche nel siero di sangue di una leucemica affetta da enterocolite parati.fica B. Milano, 1916 . . Boscm GAETANO. La neuropsichiatria e la guerl'a . - Ferrara, 1916. MILAN! EUGENIO. L'indagine rontgenologica del crani·o nel camr>o della oto-rlnologia. Roma.. 1916. GALLIA CARLO. Prostituzione (Cause e profilassi). Recanati, 1916. i\lARMO SERAFINO. Un'antica cura del favo. - Napoli, 1916. ALAIMO LIBERTINO. l\lalattie OClllari simulate e pro· vocate. - Palermo. 1916. LERDA G. Contributo nlla conosc-enza delle suppu· razioni da benzina. - Roma, 1916. Brr.ANOIONI GUGLIELMO. Alterazioni anatomiche delle prime 'ie aeree e digerenti da «gas a~fis sianti ». - Napoli, 1916. CuEBvo A.NGEL ~1. Lepra. - 1'1ontevideo, 1916
-
•
•
•
SEZIONE PRATICA
.
'
\
~
NELLA VITA •
In difesa della stampa medica. La stampa m ediça attraversa una ver,a crisi. La scavsezza e l'alto costo d'elléL carta ne minacciano l'esistenza. P.arecchie riviste dura nte il periodo della guerra hanno sospeso le p11bblicazioiili, altre hanno dovuto ri·durre sensjbilmente il numero delle pagine. · Il 1Governo per assicurare la continuità della stampa p olitica ha err1anato a varie liprese opportuJ1i provvedimenti: è stato imposto a tutti i giornali l'a11mento del prezzo di abbonamento e di ogni copia _e, quel .che .è più, si è con.cessa la carta a prezzi speciali, a 75, 85 e 90 lire al c1uintale. Che cosa si è fatto per la stampa scientifica in genere e per quella m edica ·in isip eicie? Nulla o peggio che nulla: si è semplicemente imposta un a diminuzione ·del numero dehle pagine. Non si vuol disapprovare l'opera del governo · per .avere favorita la pubblicazi.one della ,s tampa qu•o tid-iana: necessità politiche di straordinaria importanza suggerivano qualsiasi provvedimento perchè essa non fosse strozzata. Ma questa considerazione non può trattenére nel fare gi11clicare incompleti e non equi i p·r ovvedimenti presi. Mentre il governo si è preoccupato anche di alcuni piccoli periodi·ci s ettimanali a carattere ameno eq11ipara:ndoli ai giornali politici per il tra.ttamento di fornitura della carta e d el rispettivo prezzo di favore, ha completamente ahbarul'Onata a sè stessa la stampa medica. Certo non è pr.etenzioso affermare ·Che questa ha, ·e .specie in questo mom·e nto, una imp,o rtanza per lo meno non inferio·r e a quella politica. l ,e riviiSte miediche provvedono a diffondere nel rorpo sanit&.rio i ri·sultati delle oss.erva~ioni cliniche e terapeiutiC'he f,a tte presso il nostro esercito e presso quelli degli alleati ed anche dPi nemicli. La guerra offre con tragiiea generosità 11n'enorm·e quantità ·di materi ale ·di studio, P nelilo stesso tempo richiede che siamo sf1·uttati con la maggiore intensità e· d-iffu.sione possiblile · tutti gli espedienti terapeutici per lenirne ed attenuarne le -conseguenze. Durante i quattro anni di guerra la terape11tica sia m·edi-ca che .chirurgica ha subito n otevoli innovazioni: molti .p rovved1m enti non hanno resistito ·alla prova della larga applicazione, molti si son dovt1tti. abbandonrure, p ar ecchi hanno dovuto essere çorretti, modificati, molti trattamenti nuovi sono stati introdotti. I giornali di medicina occupano ora tutto il loro spazio per esporre, discutere questi nuovi risultati 1
0
della pratica di g11 erra e lJer ii1dicare modificazioni, rifo1rme delil.'organizzazione dei servizi san itari militari. E so:l o m er cè la stamp1a il lavoro d ei })OChi può essere cono·s ciuto ·e sfruttato dai molti con gli effetti ch e l)llò comprendere chi giustamente i.ntende l'opera proficua del servizio san~t ario non solo per sentimento· di umanità ma per i suoj eff etti. sulla condotta stessa della guerra. L'i111por·tanza della stampa medica è convenie11temente ,a pprezzata al1'esterq. In America, in Ing·hilterra, essa non ha mai al.tevato il suo ritmo normale. In Francia dopo la breve crisi consecutiva alla mobilitazione generale ha r ipreso le sue :pubblicazioni regolari se non con maggiore increme11to. In Ger·mania lo Stato 1
paga la metà dell e spese di carta p er i giornali e le opere di m etlicina. In Italia, come si è detto, oltre i giornali quo-
tid~ani, sono stati beneficiati ,d ei· provv-edimeit1ti governativi solo d~1e o tre gior nali settimanali di carattere ricreativo. IJ governo italiano ha creduto più :Ci0nveruiente1 aiutaa:'e :finanziariamente alcune stampe 1dove si a d.destra il pubbli-co nella com·pil~z~one di ·cartoline umoristiche e si racco!ltano fiabe per bambini, e non sostenere la vita di qt1elle riviste che suggeriscono ai medici n'!-lovi procedimenti per ridurre le mutilazioni, pe1· ridare la salute rui. n ostri • combattenti. Certo questi gior.n ali ameni, hann·o anche la loro importa.nza perchè costituiscono uno sva.go per i nostri soldati e. val- · • gono a C0 lmare in parte le lunghe e tediose gionnate della vita ·di camp o, .di trin.cea e ·di ospedale. L'averle aiuta.te costituisce un provve-, dimento che fa onore al tatto politico dei nostri governanti: la vita psicologica del sol·dato va tenuta n el m.assimo <Conto. Ma ciò non assolve d.alla trascuranza di una stampa ancora più util e. Gli è che nella mentalità dei ·dirigenti non è ancora fatto un degno posto .alla importanza • del servizio sa.nitario. ·rutto quello che si riferisce a questo se1·vizio 'è con.siode.r ato come ac cessorio se non come qualch e cosa di st1perfluo e di }llSSO. Ep1p ure J'esempio della Germania è significativo e istruttivo. Là tutto ciò cha riguarda l'orga~izz.azion e sa.nitaria è oggetto di c11ra assidua da parte del governo : e gli effetti gi11stdficano q11esta cura. Come già si è detto, là la stam pa m·edica vive di vita p1·ospera com e nei te.m,p i di pace. Le -riviste si p11bbli<!ano an cora t11tte 1·egolar1neMte, se·n za rlimint1zion.e nel num er o clelle Pél gin e, senza riel llzion e di formato, 1
1
(15) •
•
•
•
U6
I I. POI. I CL l :\I CO
co11 cart a bttona. E ciò perchè il governo accorto e conscio d ella importanza della stampà sanitaria l 'ha ail1tata cont1ibuendo a pagare metà del1 n carta. Da noi, dove già in tenrpo di pace la stan1pa scientifica non viveva di vita prospera, dove la esistenza di periodici medi1ci si doveva, come si deve, allo sforzo çl.i pochi au·daci, la diffu ~i one ·della scienza proprio n el momento in ctti più era preziosa .e più difficoltà incontrétva, è stata abbandonata a sè stessa. E ad essa non è stato neppure fatto qt1e1 trattai11ento d i iet1i gode altra stampa, che p l11· si reggie S Ll ta.r1te altre i·isorse . Il trattamento è tanto· i1iù iniquo in quanto che la spesa necessaria pe·r aiutare la stampa medica, che h a una tiratura notevolmente infe ri.ore a quella dei -giornali quotidiani e delle b eneficiate riviste settimanali vo111tt1u ,a rie sal'ebbe compa:rativam ente m1nima. E questa ' consid~razione fa pensar e che le r1vi ste di n1edicina non siano state tra~c urate di pro1)osito: e ~se sono state dimenticate. Sappia1r10 cl1e l'illl1stre pra:fessore iVIorsel·li , benemerito Pre.sidJente .della Sezione medica clell'As ociazio11e della stampa scientifica italiana, h a reda tto al rig'l1.ar.do un memoriale e ' che il i)rof. •l\scoli. m en1bro della Gil1nta di d 'ett.t ABsociazione, lo ha -consegnato a l ì\lini st1·0 della Indl1·s tria , app·o ggi.andolo v a lidamente. Più che la speranza esprimiamo la fidl1cia che le ragioni della sta.mp·a medica saranno riconosci11te giuste e che anche p er essa sj p1rov-, vederà in 1nod o conveniente. P.
•
•
o J>eruu1neutemenie ii+abili al se1·,·izio iucon<.lizionato; gli ufficiali ùi quali::;iasi arma, <.:011>0 e categoria di cui agli art. 8, 20 e 21 della lt>gge 2 luglio J 1- $J6 sull'a Ya11za1nento del R. Esercito, ehe pur non u1)partenend\> a c:laH$i di leYa f:Oggette a<.l obblighi di seryizio, non abbiano }Jerò suver<tti i limiti <.li e til iYi stabiliti e cl1e siano stati diehiarati posteriormente inabili <11 ~erYizio inil itare i11condizionato. Gli accertamenti sanitari sa ranno compiuti dai collegi sanitari che sarannq <.lesig'l1ati, per ogni corpo d ,a1·1uata, · dal ~linistl'o clella Guerra f' sul fi1nzionamento · di tali collegi il decreto dit SJ)eciali norme.
Cronaca del movimento .professionale. Ordine del nfed ioi di Porto M a.zr ri.~· io. -
Per lo stato di profonda sonnolenza e cli neg-:ttiYità in cui trovasi l'Ordine clei l\leclici della P1·oyincia di Porto ~Ia11rizio, dnlln morte del co1n1)ianto suo Presidente dott. ca v. Altichieri, con ùecreto del Prefetto i:n dato 9 corr. veniYa nominato (Jom,n1,is, sa rio Prefettizio clell 'ordi11e stesso l'esimio dott. caY. t1ff. Teocloro Fisehetti, «con >nandato di procede1·e alZ' organi.z.zazione deZZ' 01·àine e on·ra rne il futizionanien to fino a clie possa a ce r 1u ogo la re1
golare elezione (lel 'n uovo Oonsigl io di ant 1tt ini,strazione ». Ci congr~ tt1lia mo sinceramente col valenté Ra -
nitario, ,Per !!alta prova di stima ricevuta, c:erti che col se1111.0 suo ed attività saprà apJlorta re 1nolt1) lH'11(? Rll'Or<line <lE>i 11eclif'i della ~ua l)ruvinciu. ~1.
RISPOSTE AQUESITI E A.DO MANDE. Dott. Abbonato 8277. -- . :-\Yendole il Comune affidata la gestione dell'armadio farmaceutico, deve corrisponcl erle il relativo n~segno, giacchè tale gestione no11 è cbmpresa nel servizio di condotta e coperta dallo stipendio cl1e pel'C'episée il titolare. Ne faccia formale istanza al f'o11siglio comunale perchè si pronunzi sull'nrgom(:\nto. tenuto nnche presente che• pel primo semestre il pagan1ento ft1 libel'a 111ente <>seguito e, qualora Si abbia ('Sito negativo, impt1gni il relativo deliberato pre~Ro il Prefetto della Provincia sostenendo il Rn o buon diritto ad <>~~re JlH gato p e r lln Ael'Yizio cl1e in·esta. nffntito estrn11eo a <]llello ordi11n rio (lella condottH. <710t:J) Infleu11ità caro-viveri. - T>ott. R. F. <la F. - Non ostante l)l'e!=;ti Rer"Vizio, oltrC' c11e n 1 (~oml1ne, a11che a ll'ospedale clir>PndpntP dalln locnlf> Congregazione rli Ca riti1. 11011 1>nil ottenf>rP c-bf\ nnn 1'ola incl enniti1 ca ro-YiYeri . c.:ioè. quella f'he gii1 nttnnln1ente riSiC'not~. Rtn nclo a quanto cli~11one il r elati Y<> D. I ... anc:l1e lll'f>Stnn<l o ~ervizio pres~o du~ C0llll1ni, tale l111iea inc1e11nitit avrebbe doYnto e~serP T'ilH'\rti~'l fra i duf' enti presso cui pre!4til\'a s(.lr,· izio, in pr0}10TZiOlle dello stipendio Che ognllDO di eR. O f,..e (7101) A1·-m adio f a rmaoe·u tioo - Oonipen,so . -
SERVIZI SANI -T ARI. . Il decreto per ·l a revisione degli Ufficiali inabili. •
..
I.1a ~Ja: .~·e tta. l ' ffioiale l)l1bblica un deC're to col quale l 'elen co delle imperfezio11.i ed infe1·111itit che ~ono C'<111sa di inabilità assoll1ta o temporanPèl a l servizi o 111ilitare . ia degli iscritti di leva che dei u1ilitari, Yiene a1>plicato <lgli ufficiali. L'inabilità. a~Rol11ta o tRm11or nnea degli ufficiali a lle fatiçbe di j?:nerr<\, osNia nJ serYizio n1ilita r e incondizionato. t'\ h1 loro n sHeg·1u1z ionp. peru1a11ent<' o temi>oranea. ni RetYi~i territorièl li o 5'ede11ta ri. •lrnn110 st<1bili te è\ g i11<lizio delle autorità Ra11itarie in r eln zionP al 8<•ryizio che gli uftì('iali i:;ono chi<1 ntnti a prestar<' n elle ,·nrie <ll'Jlli, corpi e ~perinliti't. Gli ufficiali :t fretti cln prnin i11g:n inn le ridnc:ihile e contenibile ~a rnnno (·onsiclp1·t1ti i<lon0i nl ~p1· Yizio incondizio1u1 to. Il :\IiniRtr o <lelln (~ll(''l'l'<l hn f<l<·oltit <li Rott opol'J'{\ n 11uovi accertamenti ~nnitn 1·i. . ec·on<lo le nor1ne C'l1e arA nno (ln es~o ~tn hilite: S?:li nffi<:i:tli <li <)nalRiasi arma, eorpo e cnt<'gnria ar,partC'nenti <1 clnsRi cli leva ~oggette n<l ohbl ighi di ~ r,·izio n1ilitar(' <·hf\ Rh1110 Rtnti dlc·biarati in qnnlun()ue ten1po i1e1·1nnnentf'1ne11tc inabili n qual. in. i ~er,·i7.io n1ilitnrP.
1
co rri~ondevn .
(7104) I n<lr1111ilti
tn/o . Diritto (/tfl!.·i/11. -
( lG •
•
'
- Oo1nut1P terrPmo ~ Dott. nhhrJnnto :1~fi:i. - I .. a
f'nr()-1>i1 P1ri
(AN?\O XXV, FASC. -i)
97
SEZ IONE PRATI CA •
'
deliberazione di coùe~to Con ·iglio corunnc1le cou c11i, nei prin1i mesi clel 1917, si conc:-.'.!ùeYa agli intJ•iègati <li1)ell<.lènti l;l i11cle11uitit <:a ro-YiYeri ùi lire 30 me11sili senza di::;tinzione <.li stipendio fu llloùì- . fica tn <lalla suc<.:t:'S8iYa cle<.:isione <.:he. trattandosi <.li un Comune terremotato, fu più ta1·di emessa dal )finist.ero rleJl'l11terno e con la qual~ . la predispo~ta 11,ùeuuitù fu ridotta a lire 24 n1e11sili. Alla p11b1>1i<"nzioue tlel D. I.1 . d€1 26 luglio dello ~tesso <ln110 1 T. 1181 il Con1n11(:> <.:o rri ~pondeva ai l)l'Oprii in1pie~ati app11nto lil'P 2-1, eo~l come era stabilito dallo al ticolo 1. Co~ì C'hè, In <.lis})OSizione dello articolo 2, con t'ni ri1na11evano fertnt> le maggiori co11<.:essìoni che alla clatn della i~ubblicazion~ del Der r eto erano già stat() <.leliùernte dai l'0111uni e regolnr1nente ap1u·0Ya tP. i1on tr0\'<1 ll.·PJ 1li<«lzionP in rorle~to Cou1une o-re. anche per effetto tli l>re<:~de 11ti {leliberazio11i appro\·at.e, non 8i corl'ispondeYn cifra ~nperiore. (710:1) Oura abbienti - Ricoh ez'.~fl ntob1,l e. - Dott. I }'"'. <.l:l N. - ll contratto stifJnlato nel 191?' con 1·a 1n1u iniRtrazione comunale ver. la f'lll'él clelle per. t;oue a l>ùie11ti è tu.ttora Yalido, no11 ostn11te l'att11Rlf': i:::tato iti g-uerrn. I-''aCCl'f'scinto reddito da pa1t.e ùello _\gente delle impo te a rignnrdo della e11ra delle i>ersone agjate non <.leYe, a 110Rtro avviso, consiglia rh1 a sniett&re l ·esercizio professionale libero, ~1nto più C'he chi esercita, sia pure pei fioli po,·eri, no11 in1ò nei casi l1rgenti rifiutarsi a lla Jn·estflzione. Se a I.1ei f*>n1bra ecce~RiYa la tassazione fatta, ricorra i1ei 111otli legali alla Comn1issione locale ed, occorrendo. alla ProYinciu le. Non Le sarà (}iffìcile din1ostl'nre in11nnzi a tali consessi l'erroneiti1 <li <-alcoli fatti e<'I. ottenere 11na più equa tassa7,ione ris11on<lente al reddito r eale che detrae dal • suo esercizio. QueAta è i·unica \ia c·be J_,e è ~tperta, 111entre, come dicemmo, non potrebbe senza pericolo di i11rorrer(\ in gindir,io, cliniegarsi alla osserva11zn. del contratto, a R110 tempo, sti1Jula to con l'am1ninistrar.ione n1t1nici11:1 l<.>. '71 OH) I nel e1Ìtiità caro- z;iveri - Pe1isi-0ni . - Dott. G. B. dfl S. A. in G. - Il Decreto Luogotene;iziale òel 26 luglio J). 1>. N . 1181 parla di stipendio e non di cumulo di nssegni. P~rcependo Ella lo stipendio <li lire 1500, bo cliritto alla inde11nità caro-viveri cli lire 30 e non di lire 24 me-nsili. I/assegno dello ufficiale sanitario in lire 200 annue non è stipendio e perciò non p11ò essere cu!Ilulato con quello allo scopo di diminuire l'ammontare della indenn~tà che T-'e compete. Qt1alora il Comt1ne si ostina a corrisponderle solo lire 24 recl~mi pt1re alla G. P. ....\.. allegando la suesposta ragione che è desunta clalla parola dellà legge. Non Ri può ottenere in clennità riverAibile alla vedova in caso di mortP, clello incritto prima del compimento del decennio di inscrizione, perchè la condizione della inscrizione òe<'Pnnale, è richiesta come condizione essenziale òi qualsiasi trattamento di riposo. (7107) I1iàe11nità ca,r o-viveri. - Dott. L. D. D. da C. - Dal momento che Ella disimpe1?na il ser·vizi o di due condotte nel medesimo Comune, noJ1 ha diritto che ad una sola ind·e nnità: caTo-viveri e perciò non crediamo che sia il caso di avanzare analoga clomnnda al Consiglio con1nnale. (7109) Inden nità caro-viver i. - Dott. i\ . B. da '
'
I
1
R. T. ·-- Perée1)endo COllllJlessivo aID1110 Rtivenùio di lire ~300, di cui 300 non cumulabili 1.>erc:hè i·iscos-
se l)er ufficio che ricopre in via assoluta.1nente precaria per l'assen~a temporanea del titolal'e., ha diritto alla indennità caro-viveri n<)lln mi~n1·a di lire 24 me11 ·ili. Esonero ed a 1vviccn(~o Jne,n to de'i rn,edioi CO'H cl ott i. ·_ Dott. P. T. da \ 7 • Essendo Ella della classe 1882 e(l essendo stata 110111inata. titolare di ~c;d~sta <.;ondotta fin da 1 1910, cioè, prin1a dello ini-
(7110)
zio della guerra, potrebbe ottenere di rima11ere n~l pl'o]Jrio (1,omune s~m1)re <:l1e l(l di lei opera fosSP 1 iCODo~ciutà indispensabile ed insostituibile ed, in seguito a ,·isita medica, fosse dichiarata permanel).temente inabile n llé fa ticl1e di gnerl'a. (1iò in relazione a l disvosto dello articolo 2, lettera B, del D. L. del 9 dicembre 1917, n. 1985. Per ottenere la dis1:>ensa devesi presentate al J\Iinistero della Guerra un certificato di codesto sin · daco dal quale risulti il possesso dello impiego, che i-: riconosciuto come titolo della medesima. Bisognerà poi attendere la decisione del :VIi1listero. L'interino che Jo hR sostituito non potrebbe a~pi rare allo esonero perchè avendo occupato il posto dopo la sua Il<l rtenza, non potrà certamente dimostrare di esser~ Rtato nominato prima dello inizio della p:nerr::i. · Doctor J UATITIA.
•
Servizi(> n"edioo 1nilitare. - All'abb. n. 8400: La pl'omozione a capitano dei tene11ti ~:ffettJiv~ con all7..ic.111ità. 1 o maggio 1916 non è stn ta a noo1·<1 ini .,,. t n . z1;1
Non si può preYedere quanclo av\errit . Al dott. T. D. C. da P. : Se il materiale letterecoio che il colleg·<1 po.ss€deva gli venne req11tsito da. 11n Ospedaletto da campo, egli potrà semp,re provare tale r€qUi$izione e ripet:erne il compen.cw dia ll '_.in11uiniRtr;lziont' militare. ...i.\.Jl'nbbonato n. 1315: Non è improba bi le ·rbP a lln nuova ,.i$ita degli uf, firiali riformati clE>bbcin<> rispondere nncbe i medici riforn1nti di cln ~f-li a11teriori al 1874. Xnlln però È' stato ancora .p11bblicè1to in proposito. • Al dott. I.J . C., 7'onn cli gt1errn : .-\nChP qu~st'nnno Si I>tovvede <\] c·ongedo temporaneo per un certo nUlllero di aiuti di clinica. Detto per'sonale pt1ò esser considerato come dipendente da una pubblicn am·m inistra7;ione in rap.. porto ::t I n110,ro flecreto per gli e~oner1. 1'\ Jl'aùbonato n. 7623: Non è probabile. ·clatu la inferu1itìt <la <·l1i è affetto, che ella venga fatto ·idoneo a incondizionato servizio. E più probnbile ' 1 eng3 assegnato ai servizi sedentari. Se fatto idoneo a condi7.io11ato ser, vizio p11ò aspj rare alla promor,,,ione pnt·C'hè abbia fatto quattro mesi in zona di guerra. Non è escluso che Ella possa ottenere l'esonero, . ma occorre cl1e tale esonero \i·e11ga richiesto dalla .competente n11torità prefettizia. . ~.\Il' abbonato n. 4012: Circa il primo q11esito il coll<~ga ha rag-ione cli reclan1are e potrì1 fn rlo i11diri7.Zil n<.l o il s110 espof 17\
•
.' .
I
•
stu al
•
IL POLICLINICO
tlelht guerra (Direzione gene1'8.le ~er\·izi logisti<.:i a111111i11i8tratiT"i, DiYisione assegni). Uirca il secqndo quesito però è in errore se reputa che la piazza marittima di Brinllisi sia conside~\linistt:!l'O
rata Zona di guerra.
•
L'anno de1~e essere trascorso al fronte e con truppe mobilitate i)er essere considerato come anno in zo11a di guerra . •t\l lJrof. E. P. da V. : La signora del collega pr1g1oniero di guerra dovrà, onde percepire la metà degli assegni cbe le l:)petta, farne domanda al Mi11istero della guerra • (Direzione generale servizi logistici amministrativi, Divisione assegni). Al dott. A. B. da R.: Un medico, come del resto qualsiasi altro cittadino, che abbia subìto delle condanne per colpe del genere di quelle accennate dall'interrogante, non può vestire la divisa di ufficiale. Nessuna disposizione però stabilisce che egli non possa prestar servizio con1e soldato in una compagnia di sanità. • Al dott. D. D. I. : .Allo scadere dei tre mesi di congedo il collega dovrà presentarsi alla Direzione di Sanità del proprio corpo d'armata che lo sottoporrà·, ~ ne è il caso, a nttoYa visita collegiale a Bari. All'abb. n. 7981: Se la anzian~tà non è indicata nel Bolletti110, essa corrisponde per solito alla data del decreto di • nomma. La sua anzianità è quindi quella del 18 maggio 1916. Al dott. G. C. da C. : Il Decreto di cui parla il collega non è più in vigore quest'anno, date le nuove contingenze della ~erra.
E' probabile però che il Ministero dia presto delle nuove disposizioni in proposito. onde disciplinare l'importante quesito. All'abb. n. 521: La dispensa ai padri di 4 o· più .figli riguarda soltanto i militari di tru.ppa e quindi non può giovarsene il collega, il quale, cessando il suo esonero, Terrà nominato ufficiale di autorità. (Decr. 21 aprile 1916). All'abb. n. 9224: Solo se l'Ispettorato di Sanità militare abbia <'onfermato il giudizio del Direttore di Sanità, in contrudizione di quello del collegio medico, si può ammettere che il collega abbia dovuto riprender • • • serv1z10. Se tale giudizio dell'Ispettorato non è a"VVenuto, egli l)UÒ se111pre reclamare contro le decisioni del Direttore di Sanitit. . .\1 . dott. G. B. B. da R. : La do1nanda in Qt1estione può essere a\an.z;ata, l)Oichè, dati i cinque an11i compiuti dalla laurea, il collega ha il titolo sufficiente per la promozione. Però tftl~ domn11da deYe es~er fatta per via gerarchica dall'ufficiale interessato e non da altri. All'abb. n. 2796: Il n1n11tenin1ento o meno del suo esonero deve esi::er l1roposto dalla Prefettura e approvato dnlla C'o1u1nissione di rPvisione. <Cfr. Circ. 811, G. !\il. f -tQ \ •• •
1917). Spetta all'autorità prefettizia garante del buon andamento del servizio sanitario civile di
rap1>resentare alla Commissione la llecessità' di mantenere il suo esonero, ed il collega quindi non ùovrà presentare ·alcun documento. Non ottenendo l"esonero verrà richiamato subito. All'abb. n. 7923: Il collega l::larà assl1nto in servizio col grado di tenente e solo dopo a v.er trascorsi almeno quattro iuesi in zona di guerra, potrà esser proposto dall'autorità dalla quale dipenderà, per la promo• ziorie al gr~do di capitano. Al dott. P. G. da B.: Certo la situazione del collega è molto pietosa, ma le disposizioni in base' alle quali gli sono sta tenega te le indennità non ammettono a rigor di ter1nini discl1ssione. Dette indennità sono concesse :solo a quei medici richia.mati di autorità e tale non può essere considerato a priori il collega. Comunque mi sembra che un reclamo diretto al Ministero della guerra (Div. assegni) potrebbe far· risolvere la questione in senso a lui favorevole . All'abb. n: 1738: Se la Commissione le toglierà l 'esonero, qualora Ella dimostri di aver esercìtato per 20 anni la professione medica, ,·errà nominato capitano. Al dott. U. D. C. da T.: La revisione degli esoneri è sottoposta ad una Commissione che dà i suoi responsi caso per caso. Non risulta però che tale Commissione abbia iniziato i prop1i lavori. Da ciò forse 11 ritardo nella risposta attesa. In caso di chiamata, appartenendo alla Croce Rossa, sarà arruolato come ufficiale della suddetta associazione, senza bisogno di fare alcuna pratica preventiva. All'abb. n. 7890 : Il collega ha diritto alla nomina ad aspirante. Appena venga dichiarato idoneo potrà presentare al Comando del distretto, che gli invierà il precetto di chiamata, la dòmanda di nomjna· al grad? di aspirante, corredata dei titoli universitari. All'abb. n. 37'i'l: Nessuna indennità è più corrisposta, qualunque sia il numero dei figli dell'ufficiale richiamato. M. G. 1
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.
La Facoltà Medico-Chirurgica di Parma ha chiamato il prof. Umberto Gabbi <l <lirlgere quella R. Clinica Medica, con voti t1nanimi (14 su 14) e motivazione assai lusinghiera. Il prof. Adriano Valenti, straordinario di mate.ria medica e farmacologia, è trasferito dalla R. Università di Cagliari a quella di Parma. Il prof. Giuseppe Planese, ordinario dì istologia
patologica nella R. Università di Napoli, è nominato i>rofessore di anatomia ed istologia pu tologica nella stessa Università. 11 prof. Luigi Zoia, ordinario di clinica medica, è trasferito dalla R. l Tniversità di Pn ru1~1 a qu Ila di
Pavia.
•
•
•
[ANNO
XX"\t,
FASC.
4]
Il prof. Ferdinando ll-1icheli, oràinario di patologia speciale medica, è trasferito dalla R. Università di Siena al R. Istituto di studi superiori in • Firenze. Ordine dei
s.c;.
Maurizio e
I1c1tzzaro.
Commendatori: ~Iontefusco prof. Alfonso, Napoli; Canalis prof. Pietro, G€no-va. Ufficiale: Di Mattei prof. Eugenio, Catania. Oa.vialiere : C{llderini prof. Giov~:nni, Bologna. Ordine della Corona d'Italia. •
Gr.and'Ufficiale: J\1angiagalli prof. L11igi., l\ili1ano. C<munenda.tori: Abba prof. Franooseo, Torino: Badaloni prof. Giuseppe, Napoli; Bonome prof. Augusto, Padova; Corrado dott. Vinc-enzo, Seoondigliano (Nar~li); Galdi prof. Matteo. Niaip oli: Pie· travalle prof. Michele, Napoli; Lauro prof. ,~in cenzo, Napoli. Uffici.ali: Bal'SOtti iprof. Andronico, Luce.a; Notariannj dott. Luigi, Napoli; Vignolo-Lutati pr-0f. Carlo, Torino; Pinzani dott. Ermanno, Pisa. Cavalieri : Piperno prof. Arrigo, Roma; Sabbat.ani prof. Luigi Padova; · Pinto dott . .Alberto, Castellabate (Salerno).
ALBO D'OR.O..
-
MEDAGLIA DI BRONZO.
•
Citoni Beniamino, da Roma, tenente medico reggimento fanteria. - In una difficile regione di montagna, sprezzante del perioolo, organizzava il posto di medicazione, e, benchè violentemente }>attuto da gr<h~si calibri nemici e da intenso fuoco di fucileria, non badando per lunghe ore a fatiche nel curare i feriti, c-01upi va la sua !nissione oon calma e serenità. Zugna Torta, 17 maggio 1V1fì . D'Alessandro Alessandro, da Napoli, capitano medico reggimento fanteria. - Organizzava e dirigeva il servizio sanitario e lo sgombero dei feriti in una zona pericolosa. con esemplare calma e coraggio. Si spingeva, P-Oi, fino ai reticolati nemici per raccogliere feriti e per prestare soccorso, e, sotto il fuoco av,er:-~l.rio, riusciva a portarne in salvo due e a ricuperare un caduto, armi e munizioni. - Alto Ii' elizon, 6-22 giugno 1916. l
'
SEZIONE PRA1 I C1\
SANlTAHI C'FU: HAX:\0 DATO FIGLI ALLA PATRIA.
Il cuv. l,asquale Pressacco, colonnello medico, Direttore aggiunto di sanità del corpo d'a rmata territoriale di Fir..enze, nel marzo 1916 perdette l'unico figlio maschio, sottotenente dei bersaglieri, .Amleto Pressacco, decorato con la medaglia d'argento al valore militare per l~a seguente motivazione: «Alla testa del proprio reparto, con mirabile slancio incitava con la parola e con l'esempio, i bersaglieri a passare per un varco intensamente battuto da una mitragliatrice nemica. Cadeva eroicamente sul campo». Monte Pal Piccolo, 26-27 marzo 1916.
99
NOTIZIE DIVERSE . JJ'opera della Croce Rossa nell'Agro Romano e nelle Paludi Pontine uscito, in ricca edizione illustram,, un piccolo volume che d-OCUme11ta 1a. grande opera liberatrieé che la Croce Rossa ha compiuto nel.La palude tirrena. In queste p.ag·ine, dovute a Renzo Rossi, è na:rrato minuziosamente ciò che la nobile istituzione ha compiuto nell'Agro RODk'lilO e nelle Paludi Pontine fin dal 1900, quando ];a Cr:oce Rossa, aiutata. dai su·s sidi del Re Vittorio, della Regina Madre, del Ministero· d1 A., I. e C., della Pr-0vinéia e del Comune di R on1a, d~i proprietari prin<."i,p.a.li delle tenute, oomjnciò a lottare nelle plaghe infelici per la salvezza d'intere popolazioni. L'opuscolo dà un'idea dei risulta ti ottenuti ~ del fervore dei sanitaii e dei militi, non mai venuto meno durante 1a guerra, riprod11c-endo una statistica dell'anno scorso, dalla quale si Apprende che la Oroce Rossa ha curato 2452 malarici, 7704 malati vari e ha chindnizzato 11,685 j11dividui nelle sole Paludi Pontine. È
Le
line~
ferroviarie in zone malariche. J.Ja Direzione Gener-Hle delle Ferrovie dello Stato, in omaggio alle <lis.r)osizi-0ni del nu-0vo regolamento pei ferrovieri, renderà 11oto prossiman1ente un elenco completo delle linee o tratti di linee che si trovano in 7A)ne mala:riche, claiSSifieando queste ~zone in due categorie di malaria lieve e di mala ria grave. Agli effetti de ll'indennità, tale cLassifìoo~one avrà corso dal 1° giugno 1918.
..
Convalescenziario per marinai. Il Minist.ero della ~farina ha fatto requisire la villa delle Pianore, sulla spiaggia tra Viareggio e · Massa, cui è anne!'sa l1na grande pi11eta, destinandola ad uso di convales~~nzia rio per militari della R. Marina. Comitato di . propaganda ~ella Cròce Rossa a Milano. Il bilancio del 1917 di questo Comitato si è chiuso con un introito di circa 520,000 lire, di cui oltre 160 mila corrispondono a qnote cli soci annuali e per• petui. .. L'Ospedale della Banca Commerciale a Milano. Con la designazione di Ospedale n. 6 dèlla Croce Rossa, è stato riaperto l'ospedale chirurgico per militari feriti, ca1)ace di 60 letti, fondato e ma11tenl1to dalla Bari.ca Commerciale ·Italiana. :fil diretto dal maggiore medico prof. Francesco Zambianchi. Il manicomio di Racconig·i in fiamme. Si è sviluppato un grave incendio n~l manicomio di Racconigi. In breve asst1nse vaste proporzioni. IJ fabbricato della Sezione femminile rimaneva quasi totalmente preda delle fiamme e si deve all'opera dei pompieri e specialmente della truppa se il fabbricato potè essere sgombrato delle masserizie, mentre il personale del manicomio provvide all'allontanamento delle molte ricoverate .
•
•
•
..
'
•
100
l}:.
POLICLI~JCO
Le condizioni sanitarie dell'Austria. "\1 nnno aggrn\nnclosi, c.1 cauRa ilella cle:fi<>it:>U7'<1 di gen~ri
di p1'i.b1a necessiti'L. Un indice ne è da tn dalla mortH.lità per tubercolosi. J-'a Zeit del 27 no\. 1917. rif~riva che a Vie11na la tt1bercolosi ha miett1to 7810 vittime nel 1915: 9<l:11 nel 1916; 10,335 nei primi dieci mesi deli 1~17. AJJ,1. Cnrnera n1edioa di Vi~nna si è tent1t41 un 'adu11u 11ui dell'A·ssoc-i.azione per l:t lotta oontro la t.uberrolo.~L Il presidente Lav:1sch rilevò che vi sono •l ttoolmente in Au stria 45,000..milibt ri tuberoolotici, i quali IleriSC'Ono dd :fu.me perchè f'i sommini!Stra loro un vi•tto inadeguato, mentre le cul'e sono nwncl1evolisFYime. Lri qn~·ntità dli. grR•SRi assegnata dalle n11torità milita1i è di appena 5 grammi al giorno. All'Ospedale di riserva n. 19 di Vienna si concede nn ~7.7.<> <li ~po11e ogni ·20 soldati per 12 giorni. Per cahnare le preocc11pazioni genernli. è statn decretata l'istituzione di un Ministero dPlla Ralnt<' pubblica, il cui precipuo scopo è quello òi combntte1·0 le rnn1nttie. 1
naio 1878 e vi si era laureato 11el luglio 1H03. J~rn ~tato assi ·tente e aiuto negli ospedali di Roma. Si era specializzato ed era subito emerso nella chirurgia, cl1e colti\() con amore ed àbnegazione fino all'ultimo giorno della st1a vita operosa. Prima della guerra presta ~a se1"çizio con il profesRo re ~Iargarucci all'Ospedale Inglese di S. Stefano R otondo. Meòico rlelln Oroce Rossa. aveYa !)reso parte a due can1pn~11e antimalariche e si era distinto durante il terr~moto calabro-siculo. AI J)adre, l'illustr~ ing. Alessandro, t1n reduc~ delle cnmpngne d'indipendenza, alla famiglia tutta, vada la. parola di conforto della classe medica l'o1nana, aflclolorata per la grave perdita. Fra le vittime òei recenti bombardamenti di Parlo,·a. rf'gistriamo con dolore e rimpianto il dottore IDiiIO D~ .A.ì\1RRJR, allievo e continuatore clell'opern di I""'orobroso, autore di lavori molto apprezzati sulla degenerft zione e sulla criminnlità. ~i
,
.
è s]'>€'nto in Ron1n il clott. comm. GIACOì\10,
GA1\TDOJJFI, genoY<'Stl, colonnello medico. Aveva Nuovo scambio d.i prigionieri invalidi con l'Austria. diretto l'OspedalE;\ l\1i1itare del Celio, in Roma: atIJa Croce Rossa ~ addjyf>nutn i11 queRti giorni ad ·· tualmente ern dir~ttore òi ~anità del ('orpo d'arun n no,·o scambio di i11·igio11ieri f'on l' A11stria, in mata territoriale òi Geno,ra. ;num~ro di f'irca 3!50 italiani contro qnasi altretE' morto ,a I1ione il prof. -J . RENAUT, di anatotanti austrinci. 1ì1 q11ei:::to rundecin10 scambio di prig}onieri promia generale jn q11eJla facoltà medica. Il suo Praité à'bistolo_qie pra,tique si disting11e per l'ingegno111oi:::oo ònJln benemerita associazione internazionale sitn delle d~dnzioni che lo st11dio morfologico forti·n le due nnzioni. nis(·{l all'antore. relativamente al funzionan1ento Il traRpor.to è stato effettuato a mezzo di nn treno fi:-;i<~logic-o o pn tologiro delle cellule. àei tessuti e <l<'ll:l Croce Rossa RT"izzera. de~·Ii orga11i : ('Osi òi una scienza <li f'OSP n1ortfInfermiera della Croce R.ossa pri~iooiel'a io Germania. pgli 11a saputo fare unn scienza di yjta. TA1sMn 1\<l 011ta e in dispregio della Co11Yenzione di Gin1oltissime pubblicnzioni originali. Era nnf"h~ nn neYrn. secondo cui il personale della Oroee Ros~a :1npasionato eserrente <1~lln medicina. ~i è p11re 11on t' ~oggetto al ' trattamento fatto ni prig·io11ieri <listi11to nell' :l·~ron ~ lE>ttE'lr::t rio: sotto lo psen(lonin10 cli guerra, t1nn delle pii} attive infernii<'re volonrli R~~1vni11 rle Rnnlnn.,- hn pnbblicnto òelle 110~si~ tari<' della Croc~ RoRsa Italiana. di c11i non v·i~n molto· gl1stnte. <li <'n i nlru11e ~ono RtntP pren1iate . . ~(lg11<1 lato il nome, fattn prigioniera dai tedeschi , è all'.A.ccademia frn11cf'R~. Conta.va 72 :inni. st :1 tn int<'rnntn in Gern1;.tnin . , È morto a Parigi, i11 eth di 58 nnni. il professore Fondazione Rockefeller. • G. LEP...\GE, a.qrrsg<5 di clinica ostetrica. ontore Il c·Plebr~ n1ilia rdario .Tohn Rockefeller ha versato con Ribemont-DesRaigneR. <li 11n appre~zato Tro,ité n lln li'on.da zione che ne portn il nome, In Romma di à/Ob.<{fét1·ique, del quale i:::i sono· ::tn1te molt~ edizio27 n1i lioni e mezzo di lire per far fronte all<' magni, di t1n Traité prati(fn r> rl'rl'n.ti.~ép.~if'. ob.~trtri('al.e, giori ~11PRe incontrate per lo Rt.:'l to rli p:nerra. di vari capitoli d~lla Prat iqur n1 edico-ch iru rr1icalP Con qne to versamento il totale rlelle son1n1e fin e di numero8e n1emorie originn li n~l ca1n110 della qn i ~largite raggiunf?e 650 milioni cli lire. specialità. · l
\ittin1a cli un'inct1rsiont> aerea nemica, è ca· rlnto glorioRnm~nte, daYnnti al tnvolo operatorio. i11 un ospMal<> di Castelfran<:o ' "f'neto o"·<' rln quattro notti presta ,.a la sua opern yn·pzio. ·n n i feriti <la i ho1nbn rcl:i mf'11ti :~<'rei, il dott. J, TTIG I ' "TVJ ANI. Tl no:-:t1·0 c·oll~?:!l Pr:1 nato n Ro1na il 21 gen-
morto a Zurigo H. SCHULSTESS, in età di 54 anni: i suoi lavori sulle malattie can~i~che, mila s1ìgn1omanoml'tria, snlla fotografia del polso, sul cuore dei soldati, gli hanno assicurato una rlnomn nza salda e meritata. È
'
Indice aHabetleo per materie. l'lini«·~1
nH1 òica: Jpritic: i : eura ..
con11>iti nttnnli
Prnstn tn : funzioni . ~ifilidP t' l'PUlllOtisn1i .. ~tu1upa medica (In dife. a <1Pll;1 ). 'J' intnr:1 <li joòio: opport11niti'1 <1~11<1 lin1it:i z inn.-
11\' lrn~o
rtou1a 191 ..,
(:.?U)
..
S\...'lL Tlp .
•
cartiere Ceo,rau
Prtg.
~1
))
9:}
))
9:1
))
))
92 95
Tra11n1i cefn liei: <li~tnrbi nervosi consePnr1. ~; cutivi . . . . . !):J Tubercolosi o~. a ed Plioterapia . . . )} Ulcera peptica : tt'rn pin medica e cbirur)) n2 , gica . . . I
L. POZZI,
TtSJJ .
•
Roma, 3 febbraio I9I8
Anao XXV.
Fase. 5
,
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
,
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI
,.
SOMMARIO. Note e contributi: D. A. Mazzolani : A proposito delle perfrigerazioni e congelazioni fra i nostri combattenti. - Servizi sanitari: G. D11agotti: Confronti - Sunti e Rassegne: S EM E I OTI<: A: Scapira e \\ittenberg: Ematuria e piuria. - Accademie, Società mediche, Congressi: R. Aceademia Medica di Roma.
-
Rendiconto della seduta della Società. di biologia di Parigi. •
Emiedema br achiocefaUco destro cronico e congenito. - I sintomi della trombo-angioite obliterao_te. - TERAPIA: Cura delle uretriti blenorragiche
Appunti di medicina pratica:
CASISTICA:
nell'uomo con l 'anidride solforosa. - Posta degli abbonati. Cenni bibllograflcl. - Varia: I cani vaganti e la salute pubblica. - Pubblicazioni pervenuteci. Nella vita professionale: Cronaca del movimento professionale. Atti parlamentari. - Risposte a quesiti e a domande. - Condotte e concorsi. - Nomine, promozf onl ed onorificenze.•Albo d'oro. - Nostre corriapon.denze ~ Per tre valorosi colleghi caduti per la Patria. - Notizie diverse. - Indice alfabetico per materie.
PER IL 1918 non si porta veruno .a umento nei prezzi di abbonamento. · • L,Amministrazione però prega vivamente i entro i l corrente m.ese al più tardi. nuria ed il prezzo elevato della carta ci obbliga per gli abbonati al corrente coi pagamenti. quale si riceve il giornale, oppure indicare il
signori associati di voler spedìre l'importo del loro abbonamento Ciò agevolerà molto il lavoro amministrativo, giacchè l'estrema pea limitare la tiratura dei fascicoli al numero strettamente necessario Si prega inoltre di unire alla carto~na vaglia la fascetta con la numero di abbonamento. ·
Rammentiamo che la Cartolina Vaglia dovrà essere indirizzata nominjltivamente al prof. ENRICO MORELLI, via.Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere· munita ' della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca può accrescere detti 5 centesimi all'importo dell~ Cartolina Vaglia stessa. L'AMMINISTRAZIONE. •11tet1 •• •rotdeM 'lllena&I. - E' vietata la cU estri sen~ citarne la fonte.
riprodu~ione
cU lavori pubbVicati nel POUCJLINIOO o la pubbUca~ione tU sunU
..
NOTE E CONTRIBUTI. A proposito delle perfrigerazioni e congelazioni
fra i nostri combattenti. DoTT. D. A.. MAZZOLANI, Direttore dell'Osp. da guetra C·r o,ce Rossa n. 62. Le perfrigerazioni comparvero, f.ra le nostre truppe .combattenti, fino ·d alla p,r ima metà del-
l'autunno 19l5. ,s ,e coodo notizie raooolte dal maggior e medico dott. Ferrara, a tutta la primavera 1916 .si sarebbero avuti casi 1571. Queste cifre debbono, però, essere inferiori al vero : infatti solo nell Ospedale terrjtoTiale della .Croce Rossa n. 30, dove io · ebbi a prestar servizio qual.che tempo, sui 1053 ricoverati dal 27 set1
1
tembre, epoca ,d ei primi casi, al 9 dioembre stesso anno 1915, 245 riguardavano perfrigerati e congelati, ciò .che rappresenta o~tre il 23 <t~ degli infe:r:mi 1. No tizie storiche ed etio logiche. - A fine di poter quanto più è possibile prevenire lo sviluppo di tali infermità stimo sia opportuno di esaminare quando ed in quali peculiari ci1rcostanze questi accidenti da freddo si siano prodotti. Il dott. A. Casarini, a proposito d1ell'infiu,e nza d.ella fatica a questo riguardo, riferisce la storia di alic uni eserciti: la ritirata dei diecimila do1po il pass'Blggio dell'Eufrate (Senofonte); le perdite subite dalle milizie di AJ.essandro attravierso il Cauicaso; di ,q uelle di Carlo V nell'assedio di Metz (1553), di quclle di Carlo XII in I
'(1)
, •
'
• •
102
LL POLICLIN reo
Russia (1709) e in Finlandia, dove morirono 3000 uomini per causa del freddo: duramente pr0vate furonq }:)Ure le truppe de·l marescia!llo Belle Isle nella ritirata attrav·erso la Boemia . (1749) : nella famosa ca.mpagna napoleonica di Russia (1812) su circa 400,000 uomini solo 3000 · poterono ritirarsi incolumi, t1n gra:11 numero avendo soccombuto al f·r eddo. Nelle operazioni militari d·e l Nord-Africa i francesi ebbero a più riprese di simili accidenti: ritiflata di Costantina (1836), ritirata di Bou 1.,haleb (1846), nella quale su 2800 soldati, 208 fu.rono abbandonati morti lungo la via (cir ea 80 chilom. per.corsi in due tappe) e 1800 furono presi da perfrigerazioni: di ql1 esti 532 dovettero essere ospitalizzati e 32 morirono. Di perfrigerati se ne ebbero pure .durante il passaggio dell'Atlas (1852). La gi.1erra di Cr.imea è anch'essa lugubramente storica : durante l' a-sse·dio di .S ebastopoli (1855) si ebbero 2500 perfrigerati-con1gelati, con una mortalità di oltre 800 individui. Durante l'assedio di Parigi, il dott. Favel racC(lnta di aver avl1to, nella sola sua ambulanza, oltre 200 morti per accidenti da freddo : nota è pt1re « la catastrofe del Tleta des Douairs » i11 Algeria (marzo 1879) : nel cambio di guarnigione da Aumala a Bolghar, dopo· 12 ore di marcia si ebbero 80 malati e 19 decessi, restando così solo il quinto ·degli ef(ettivi. Anche nella ,guerra J'UJsso~giiapponese nor1 mancaTono gli aiccidenti da freddo : nella battaglia di Pecaotai, che durò dal 25 al 29 gennaio 1905, i giapponesi non .ebbero un soI caso di morte per assidera.mento, ma da 1300 a 1400 perfrigerati-congelati, i quali richiesero 7-800 interventi (dott. Matignon). Nella guerra dei Balcani, il dott. Trigonof, dal 1912 al gennaio 1914 ebbe a curare, fra le truppe bulgare, u 89 cas d'engelures dont 85 avec .gangrène par congélation ». Alcuni casi furono pure oisse.r vati daJ nostro Agostinelli Dalle notizie che si possono raccogliére circa i particolari id i queste infermità, noi possiamo, intanto, .stabilire un fatto che appare, per così dire, come ùna costante, in ciascuno di questi disastri militari. Nel maggior numero dei casi, insomma, si tratta di truppe in ritirata; altre volte di eserciti da tempo assedianti o assediati; talora di marcie bivaccate: ad ogni mo.d o non sarebbe sempre il freddo in se stesso l'el~n1ento che ha potuto determinare i danni della perfrigerazione. Co~i nella guerra di Crimea il dott. V alette fa osservare che i Ca.si di perfrigerazioni-congelamenti furono tanto numerosi e gravi durante • l'inverno 1854-55, che nell'inverno 1855-56, set-
(ANNO
XXV,
FASC.
5)
bene in qt1est' ulti1no caso le temperature scend'€'ssero spesso e per un certo periodo a -15° C. e anche -22°, mentre nel primo anno si ebbe solo eic cezionalmente - 12° C. Anzi i primi perfrigerati si verificarono a temperatura di + 4° e:. nel giorno e di 0° nella, notte. P érò in quest'ultima circostanza i soldati , ·all>a,ssedio di Sebastopoli furono sén1pre nell'umidità aelle pioggie o ·di neve fond ente. Nel caso di Bou Thaleb la temperatura notturna non fu che di - 2° C. accompagnata da caduta di neve: nella battaglia di Pecaotai la tempe·r atura era molto t1mida o i giapponesi sorpresi dall'attacco di Grippenberg do, etter0 fare sforzo estremo e bivaccare dt1rante quattro notti. Così dei 245 perfrigerati-congelati del nostro Ospedale n. 30 la gra11dissima parte provenivano dal .S abotino, da Oslavia, Podgora, Zagara, Plava, S. Lu.eia, Rombon; ossia da zone in ·cui la temperatura si aggirava, anche di notte, poico a1 disotto d·ello zero. Quasi -sempre, però, questi soldati avevano dovuto attraversare avvallamenti fangosi o camminare in acquitrini o sostare in trincee umide: per l'immobilità forzata, e, non di rado, per la pessima qualità di scaJrpe ch e Ja criminosa cup.idfgia cii qualche fornitore non aveva resistito a frodare, i soldati si trovarono talvolta come « inchiodati » al suolo, giusto al momento di essere lanciati all'attacco. In altre zone del fronte alpestre, a temperature consi·derevolmente pi1) basse, .sulle nevi ghiacciate, in freddi « secchi » le nostre trup·p e non fornirono casi di perfrigerazioni nè di congelamenti, almeno in numero proporzionato a qtianto si è verificato sulla linea dell'Isonzo. Non sembra inop1p ortuno, a questo riguardo, ricordare in qual modo si c·o mporta la cellula vivente di fronte al f·r·eddo. È noto che ne·g li oceani polari, a temperature di 0° pullulano microrganismi inferiori, e che anche all'aria libera a -10° trovansi qua11· tità prodigiose di animali viventi (Sanarelli). Nell'«industria del freddo» si è già sperimentato il ~raisporto dei pesci vivi nel ghiaccit) invece che nei carri-acquario : negli animali superiori noi possia.mo sperimentalmente produrre delle congelazioni (cresta di gallo, orecchio di coniglio, ecc.) facendo agire, ad. es., un getto di cloruro di metile, senza che per questo sia fatalmente compromessa la vitalità dell'o rgano: l'uomo, tuttavia, esp-0sto all'azione diretta del fredido non potrebbe resistere a lungo: per l'inibizione di tutte le sue cellule la morte sarebbe immancabile verso i 25° sotto zero (Currie). La storia degli esploratori polari ci dimo- 1
[ANNO XXV,
FASC.
5]
103
SEZIONE PRATI CA
•
stra, d'altro .can·to, che l'organismo umano, in determinate condizioni, è capace di continuare a vivere a tempe·r ature estremament€ basse. Nel:la baia di Hudson fu osservata la temperatura .di 67° sotto zero (Dawson) : a Werchoj ansk, in Siberia, ·s i è avuta temperrutura di - 63° C. (Wild) : nell'America sett. Bach notò · temp. di -57°, e così Nan·sen: durante il viaggio del « Teg·e thoff » che si pro·t rasse 81t2 giorni, si ebbero tempe·r atur:e di · - 500, con differenze di 176° C. fra la temp. ·esterna e quella della cabina. Nel suo viaggio della «Stella Polare» il Duca degli Abruzzi ebbe a sopportare temperature di - 45° C. Se si considera che nel Mar Ros·so gli uomini addetti al servizio di macch.i na sopportano temperatura di + 65° e talora di + 75°; che in alcuni stabilimenti indu striali si è sopportato perfino temp. di + 1000 quando essa è secca, si avrebbe, .così, che l'organismo umano sarebbe in grado di vdver& e spiegare la sua attività iil ét.mbiente .compreso da una serie di 167° C. E intanto, secondo le statistiche, muoiono, in Russia, annualmente oltre 700 individuò. a causa del freddo; in Francia, dal 1868 al 1883, n e son o morti 4092, ossia una media annua di 255. Si sa, inoltre, che Richet e Rondeau harino rianimati individui servendosi della re·s pirazione ar.. ti:ficiale p er lungo tempo, anche dopo mezz'ora che erano scomparse le manjfestazioni vitali: Peter rianimò pure una donna la cui temperatu.r a vaginale era scesa a + 26°: R eeve riferisce di una donna ritirata viva do po aver paissato otto giorni sotto la neve, a sei piedi di profondità. Noi assistiamo, insomma, a questo fatto che « on a supporté - 600 et on meurt à - 0° » (Tourdes). Vi sono, dunque, circostanze speciali cc qui ..secondent si pui.ssam·ent l'action du froid quell'elles la dominent parfois: la prophylaxie r épose sur leur connaissance » (A. Manquat). 2. Patog enesi, forme cliniche, ecc. - Gli al1tori sono quaisi tutti d'accordo nell'interpretazione del meccanismo d'azione del freddo, sia nelle stie conseguenze sull'or>ganismo in toto~ sia su parti di e·sso, mi soffermerò solo un istantè sulle lesioni locali, che più direttamente ora ci ·i nteressano. Si tratta di sottrazione del calorico animale e dà, come effetto, costrizione vasale, quindi produce ischemia dei tugumenti. Segue stanchezza dei muscoli d.elle pareti vasali, quindi gonfi.ore, e si ha solletico pruriginoso: e -ciò tanto più rapidamente per quanto più -presto al fr-eddo si fa seguire una temcperatura ti-eipida (F. Durante). A seconda delle condizioni d'ambi.ente e della diversa ruttitudine individuale di resistenza, le lesioni da freddo \
0
possono assumere minore o maggiore gravità, riferibili, secondo il più degli autori (Ca11iser1, Boyer, ooc.) a tre gradi: rubefazìone, vescicazione, escarifìcazione, corrispondenti a fatti di ordine irritativi e infiammator·i, distruttivi o degenerativi. L!allegato 2, Mod. B. 1. della Circolare Militare 30 n ov. 1916, classi.fica le congelazioni in 1°, 2° e 3° gracl.o. Si è sentito il bisogno, in questi ulmmi tempi, di distinguere le perfrigerazioni dalle congelazioni, la c·ui patogenesi diversifica da quello delle prime. Le congelazioni, infatti sono deterrrtlnate, generalmente, da températura molto bassa (a meno rcLi 16° sotto zero), e all'intensa ischemia può succedere direttamente coagulazione del sangue, della linfa, dei liquidi e dei ' succhi interstiziali, ecc., e le partii pallide o livide •Sono talora di tale durezza e fragilità àa dista;ccarsi al sempli1ce urto o movimento. E facile comprendere la seri.e di oompl~cazioni che possono verificarsi data la natura e qualità ~di. queste lesioni da freddo talora manifestand osi come un der.i vato delle perfrigerazioni stoose (infezioni settiche e p1ioemri,c he; emb1oiliie, trombosi), t al.'altra aigendo come . aggrav•a nte di al tre malattie. Su 3-00 casi Gamberini ne notò 36 di terzo grado e si verificarono 3 infezioni t~taniiehe, du.e volte .s eguite da morte: su 579 congelati Gavini m.e osservò 29 di terzo. grado e un decesso per tetano: su 89 infermi Ferrara notò 6 casi dii terzo grado, 3 morti per settico.ernia. ed uno per tetano: sui 245 malati d,eJl'os·p,e dale territOO'iale n. 30 si ebbe a verifì cairne una ventina di 1° grado e quasi un centinaio tli 3° grado. Alcuna. perfrigerati furono ·r icoverati pexchè feriti, f.ebbrd.citanti o infermi di altra malattia (gastro-intestinale, bron·chiale; 1reumatica). Si ebbe un certo num·e ro di deicessi: uno per tetano, e una quindiicina per complicazioni settioemica, eresip,e latosa, ecc.; alcuni per febbre tifoide. Tra le forme più gravi, la gangrena umida è stata più .frequente e di maggiore entità: ciò sarebbe in rapporto appunto, con l'azione del f~eddo umido relativament€ poco intenso, in cui si determinarono le perfrigeraz.ioni, o al fatto d'e l troppo rapido riscaldamento, o al tentativo, .e·s eguito .a mezzo di m-0vimenti, di reagire contro il raffreddam1ento (Legouest, Quesnoy). La gangrena secca sarebbe, invece, più in rapporto .col raffreddamento molto intenso e la consecutiva e duratura ischemiia dei vasi, ossia col vero congelamento. Come pos'tumi deg1i accidenti da freddo si possono avere, secondo Téde.nat: a) disturbi voscoiari• specie sotto forma di congestioni 1
1
•
104
•
(AN~O
IL POLICLINICO
passive diffuse; b) lesioni della pelle, quali t1lcerazioni torbide ·e dolorose, ipertrofie dell'epiderm!i.d·e, deformazioni o .cadu ta delle unghie, ecc.; e) lesioni del tessuto cellulare, come edema cronico, retrazioni tendinose; d) lesioni delle ossa, come osteoporosi adiposa; e) lesioni 1
•
muscolari, articolari, del sistema nervoso, eoc. '"f alvolta ho visto residuare iperestesie molestissime, specie alla regione plantare dei metatarsi. Le perfrig-erazioni sono, inoltre, causa frequente di mutilazioni, e .s pesso i malati, attendendo l'intervento regolamzzator.e, passa.no da un ospedale all'altro, in lunga serie, diventando fra i più antiehi clienti, -e sottraendosi così per molto tem·p o o per sempre un discreto n11mero di energie fattive a vantagg.io dell'azione bellica. 3. Cause di sottrazione del calorico vitale e mezzi di protezione. - L'eliminazione · del calore si fa per irradiazione, quando la temperatura ambiente è inferiore alla nostra; per conducibilità, per .contatto dell'aria che ci circonda e dei corpi che ci toceano; per evaporazione cutane.a. L'aria mossa, e quindi il vento, aumentano la dispersione del calorico: gli esploratori po .. lari sono d'accordo nell 'affermare che essi non avrebbero potuto compiere i loro viaggi se non a·vesse ro trovato regioni di « grande calma atmosferi~a ». Di qui l'utilità di crearsi ripari siano essi di neve o ghiaccio. L'irradiazione è più marcata durante la notte che di giorno, e tanto maggiormente quanto 1
I
(4}
FASC.
5)
più il cielo è puro e l'individuo sprovvisto di ripari: fra le truppe il maggior n11mero di per~ frigerati-congelati è dato dai ·s oldati m·a·rcianti. a retroguardi,a e ai fianchi delle colonne. L'aria molto umida (nebbia, pioggia) 1 rende gli abiti più. facili conduttori del calore e quindi ne faicilita la dispersione. La neve gelata può prote.ggere contro il freddo: I.a neve fondente è, invece, molto pericolosa, ·sia perchè, fondendo, assorbe calorico ai corpi vicini, sig_' ·perchè essa acquista maggiore poter·e di conducibilità: secondo Colin un animale p11ò sopportare per più giorni nudo e senza .r ipari temperatura di -15° C. mentre, immerso in acqua a + 15°, muore dopo qualche ora. Anch1e il passaggio r·ap.ido da una temperatura bassa ad una relativamente e levata può essere periçolosa: in Russia parecchi cocchieri muoiono uscendo dai bar, dopo aver bevuto « il bicchierino ». Secondo Larre'j-, durante ~a campagna di Ey1au, in seguito al passaggio della temperatura da -19° a+ 6° C. (dal 9 al 10 f ebbraio) si ebbe g.ran .num.ero di · perfrigerazioJlfi alle estremd. tà. L'insuffi,cJ.enza degli abiti è pure di somma importanza. Contraria.mente all'opinione di Geigel quasi tutti sono d'accordo nel ritenere che gli abiti pesanti sono, d'inverno, non un lusso., ma una vera cassa di risparmio degli alimenti (Celli). La lana, il panno, ecc., costituiscono le migliori stofie di protezione: ottime sono 1e pelliccie e le pelli (ci<Yciari, campagnuoli del [..azi.o, pastori, ecc) : gli indumenti sovrapposti proteggono meglio che uno solo . del loro complessivo spessore, a causa degli strati .d'aria isolanti che 1si f qrmano: il Cinese, generralmente sensibile ai freddo, si protegge, d'inverno, di 6-7 vesti sovraggiunte,. che poi abbandona .gradatam.ente al ritorno dei . tepori pr.i maverili. Inoltre è ben-e ricordarsi che in riguardo del vestiMio in generale, sempre utile ·s arà la formula di Quintiliano nec strangulet, nec 'fluat. . Nel caso nostro, in -cui le lesioni si sono prodotte quasi esclusiva,mente agli arti inferiori, la massima attenmone deve essere rivolta alla calzatura. Fin daà 1782 le scarpe furono og• getto di ·s tudio speciale da parte di P. Kamper.. La pelle conciata all'allume si bagna più facilmente che quella al tannico: la scarpa bagnata facilita la perdita del calore. Anche la suola si comporta diversa.m ente a seconda della temperatura del corpo su cui poggia e del suo potere conduttore. il] tacco molto basso mette molta suola a contatto del terreno (fango, acqua, ecc.) : la S:OOJ1)a dev-e offrire una certa elasticità : non· deve ess'8r molto 1
Fig. 1.
XXV,
,
[ANNO
XXV,
FASC.
5]
105
SEZIONE PRATICA
stretta, nè permettere facile scivolamento interno: la calza aumenta la protezione della scarpa; le truppe russe neJ Balcani ebbero molte congelazion.i fino a che non furono loro distribuite scarpe speciali e calzette. Nei paesi freddi e 11midi si fa uso. di scarponi-zoccoli : i Giapponesi e i Russi, nella guerra del 1904, utilizzarono dei snowboots.; gli alpini francesi f,a nno uso di raquettes; an.che le nootre truppe di alte montagne hanno adottato m·ezzi di protez.i one specia1e. Non potendosi, forse, • adottare speciali calzature per le nostre fanterie, sarà tuttavia opportuno di servirsi di scarpe buone, che dovranno .essere convenientemente grassate. Per quanto ·r iguarda g1i 1accant0tnamenti e le trincee il geni.o dei ·n ostri ing.egneTi dov.rà ieonttnu·ave a pensair vi. P er lei sentinelle abbisognano alimenti, abiti e scarpe spelciali. La m ol1.ettiera regolamentare norn sembrerebbe l'i, d eale : se poco stretta cade, se stretta condurreb.be all'atrofia dei muscoli: certo, però,· quando essa è bagnata, p u ò costi tuil:re grave pericolo per l'tmpedimento della .cir.colazion.e sanguigna del piede. Una ghetta impermeabil1izzata è dia preferir.si (.Dragotti). L'interposdz.ione nella scarpa, di calzare di seta (eser cito inglese) di tela da dirigibile, di carta, ecc., non sembrano molto • consigliabili, in pratica, •sia per ragioni di spesa, sia per la fa;cilità di rompensj e quindi recar danno: forse miglior cosa sarebbe l'uso di due paia di calze. Un ·c erto ese:nci~io muscolare f ac~ literà la calorificazione dell'a.rto. L'alimentazione è la sorgente del calore animale: occorre buona scelta degli alimenti e stomaco atto a smaltirli: contro il freddo .sono necessari i corpi grassi e gli idrati di carbonio: la nuova razione del soldato per il 1918, rappresenta, per qu·e sti tempi, una sana modifi·cazio:he. L'alcool deve essere U·sato solo sotto forma di vino e in modica quantità, altrimenti esso, dopo un passeggero eccitamento, deprimerebbe il sistema nervoso. La maggior resistenza al freddo ' veri.fic.atasi nei popoli meridionali sar ebbe dovuta, secondo Arnou1d, alla loro sobrtetà: alcuni espl-0ratori ,d elle ,r~g.io:rui .arti·che hanno persino pensato ,a non portar'e aLcool fra le 1'oro provvigioni (A. Manquat). Uti1e sarà il caffè· addizionato di piccola quantità dri .alcool. Esistono vere predisposizioni individuali: negli uom.imi «ti ·colore Je pe\ffìrigerazioni si possono avere anche a t emp.eratu.ra di+ 5° + 8°· C. Lo che ha insistito su questo fatto : è solo così che si possono spiegare le perfrigerazioni a temperature elevate: io ebbi a .r i.s oontrarne nel mese di agosto-settembl'e in soldati iprovenienti dal Pasubio (Ospedale da guerr~ N. 62) e in individui proveni•e nti dalla zol1a carsica a tempera-
t11re relativa.mente miti (Ospedale da guerra, N. 35).Vi contribuiscono, in molta parte, lo stato cl'inanizd.1one, dii fati.eia , di deperimento o·r gantco, 'POiStumi di diss·enteria, diarr·e1a, malaria (guerra di Cxim ea, ritirat~ di Bou Thaleb, ecc. ), stato di pretubereolosi : più disposti sono i neurastenici, i nostalgici, i depressi, i cardiopatici. gli i.ndividui di età tro·p po giovane e troppo anziana, qu·e lli che h 'a nno già precedentemente sofferto d.i raffr·edda.mento alle mani e ai pie~i (Glover), pe1r il fatto di p:r:obabile neuropatir vasomotrici sensitive e secretorie; i pallid.i, coloro che mangiano male e digeriscono peggio, 1
I
'
•
I
1
I
'
Fig. 2.
gli affetti da diatesi artr.itico-gottosa. Quando la scelta non sia possibile, sarà per lo meno utile sperimentare la soluzione di digitalina al millesimo, 2-5 gocce pro die (·Glover) o la seguente f.ormula: Tmt. drosera gr. 15: Tint. giusqt1iamo gr. 5: Tint. stramonio gr. 2: n. 20 gocce prima del pasto serale: sar:ebbe ottimo rimedio contro l'angoscia di guerra. Non intendo parlare della cura, del.la q-uale, tuttavia non sarebbe inopportuna una specie di revisi-one. ·R icor·do, soltanto, ·che Larrey già ebbe a scri~e:ne « pas une d es opérations f aiteis n'y a réussi : il fallu s'ab.steni·r d' opé~er n. AttualrCl·ente p.r edomina il criterio della vtgile aspett ativa: si tratta, in massima di « regolarizzare». Secondo Lemoine, ·se la sensibilità deJle parti non è comparsa dopo 24 ore, la vitalità è compromessa. Le .circolari della Direzione di Sanità stabiliscono le i11iezioni antitetaniche. 1
1
(!l )
\
IL POLICLINICO
106
* * * tempi della nostra en~!'ata in
F.ino dad primi campagna i medici attirarono l'attenzione sulla possibilità di aooidenti da freddo: d'altra parte il monito era grave per qu·ello che si era già os.servato fra le truppe combattenti fino dal 1914. A tutto il 1916 il Gosjo, nella sua Rivista Bibliografica, riportava oltre trenta lavori sull'argomento apparsi in periodici italiani: i giornali politi·ci se ne facevano eco : « gruppi per propag.anda medica nella guerra» lan.ciavano manifesti : il Comando Supremo delegava Commilssioni sp'e ciali. Le nostre -condizioni di attacco non sempre ·c i mettevano in difese favorevoli, nè, forse, sufficientemente co.r .rispose l'ope.ra di propaganda fra le truppe più in.t eressate, nè ordrinati i controlli, nè ade·g uate furono le preoccupazi<>ni degli stessi sani tari e dei co'm andanti. Quanti, del resto, av·evano potuto veder davvicino i reali danni legati alle lesioni da freddo? Le notizie sono aum.e ntate di poi; gli stessi soldati hanno veduto ·che tali accidenti sono talvolta più temibili delll.a pa1lotto~a n·emi.ca, ma stimo, cionondim1eno, ·Ohe nion 1Sia fuor di lu·og-0 l'avervi ripensato, e il riflettere st1lle seguenti CON CL USION I.
•
1. I pe.r frigeramenti e congelamenti rappresentano un ·accidente morboso di grande importanza per un esercito belligerante, sia perchè a causa ·d ella loro subitaneità e contemporaneità di casi possono compromettere azioni di battaglia, sia per.chè -sottraggono per lungo • tempo forze vive all'esercito stesso. 2. Lo scarsÒ numero di perfrigerament.i fra gli ufficiali tende a dQ.mostrare che alcuni individui equipaggiati e 1selezionati possono pii1 vantaggiosamente far fronte agli attentati del freddo. 3. La comparsa di casi di perfrigerazioni in individui, isolatamente, e in condizioni di tempE'ratura ancora abbastanza ele·v ata, fa pensare ad l1no stato di in<Mviduale fragilità al freddo : da -ciò l'opportunità di una certa selezione per alcuni servizi più pericolosi }. Un perfrigera.mento iniziale può essere domato se cl1rato a tempo: affine, però, di evi.. tare la perdita di lln soldato o la sua svalutazione per ll1ngo tempo, sarà opportuno toglierlo nl più presto alle influenze nocive, e, se sia il L' a~o impiegarlo in lavoro più adatto alle sue n t t iti.1ùini organiche. Ad ogni modo si deve sempre ''egli ttre a ehe il .s oldato ct1ri il sl10 piede
(6) •
(ANNO XXV, FASC. 5J
come il suo fucile: sono queste condizioni essenziali della guerra attuale. 5. La storia d.i questa spece di epidemia mutilante a frigore ci dimostra come gli eserciti possano esserne svalutati insidiosa.mente: in seguito alle r.eoonti nostre avvevsità di guerra e nelle particolari condizion-i in cui il valore del nostro .soldato è ora costretto a riaffermarsi, non sarà .superflua un'attenta vigilanza e un cosciente avv1cenda.mento nella lotta glorioso,, affinchè tutte le energie del nostro esercito siano quanto più è possibile mantenute vive e nel miglior modo ·uti[izzate. Notiziari-formularii dovrebbero quindi esser largamente distribuiti agli uffi.cd.ali: istruzioni pl'atiche date al1e. truppe, controlli frequenti eseguiti ai più esposti, e se i comandanti, sul consiglio del medico, sapranno o potranno rinunziare, per un :iistante, a" quaLche migliaio di soldati, qu·e iti potranno, dopo poco, più gloriosamente essere impiegati per . la grandezza della Patria. BIBLIOGRAFIA.
t. G. SANARELLI. Manuale d'igiene generale e colonia.le. G. Barbera, 1914. 2. U. FERRETTI. L'Industria del Freddo. Arpi-
no, 1913. 3. BROUARDEL et E. MOSNY. Traité d'hygiène. A tmosphère et climats. Paris, 1906. 4. ::\tfAx RtJBNER. Trattato d'igiene. Trad. italiana. 5. G. LEMOINE. Traité d'hygiène 1nilitaire. Paris, 1911. 6. A. CELLI. Trattato d'igiene, 1901. 7. DELEPINE. J ournal of the· Royal .. A. M. C., 1915. 8. FERRARO. Annali Medicina Navale. Roma, febbr . 1917. 9. MATIGNON. Enseignements médicaux de la guerre russo-japonaise. Paris, 1907. 10. ARMANO. Traité de climatologie du globe. Paris, 1873. . . 11. G. H. RoGER. Pdthologie générale. P.ar1s, 1904. , . . 12. A. MANQUAT. Traité de therapeutique pratique. Vigot Frères, Paris, 1913. 13. F. DURANTE. Trattato di chirurgia. 1906. 14. G. PEREZ. Chirurgia di guerra. 1916. 15. E. MoMIGLIANO. Manuale d'igiene navale. 1908. 16. Il Policlinico. Anni 1914-15-16-17. 17. Annali d'Igiene. Anni 1916-17. 18. Presse l\Iédicale. Anni 1914-15-16. 19. L'idrologia, climatologia e terapia fisica. Anno 1917. 20. Annali di :\1'.edicina e Igiene Navale. 1915-17. Pubblicheremo prosslmament.e : G. BLASI, Un caso di anginrz di L1ttl11·ia: B. :\!ASCI, La dit'lilsione anal11 conie trattamento ci1ratii•o di alcune fistole · anali.
[ANNO
X..X\',
FASC.
5)
107
SEZIONE PRATIC:\
.S ERVIZI SANITARI .
delle operazioni i feriti tr~sportab.ili e limitan-· d·o il problema d el ri-coveto ai soli gravi, il rCUi Confronti .. numero è sempre relativakn·ente ristre·t to . ... Per €Conomia di s·p azio non ripete·r ò in tutti E un'abit.udine rnentale tutta italiana queJla d'invocare a sostegno di una tesi il conforto i particol.airi con quali modifi·cazioni d·e ll'orgadell'opinione degli stranieri. T11tto ciò che si r1izza.zione d1el servizio sanitar.10 aJ. fronte si f,a da noi deve prima avere la sanzione dell'e- possa.n o r aggiungere i sudde.t~i vantaggi. I sperienza altrui. Non che a noi manchino idee lettori ricorderanno gili arti.coli pubblicati. DeJ resto le prop.o ste dei professori Aless·anrd.tri e Bagenialmente innovatrici, ma m1anca l'audacia , per tradurle in atti o, com e più spesso a-e.cade, stia.nielli p·oissiamo conosce:vle anche att:naverso essi trovano nei poteri ·costi tud.ti più o meno la lo!'lo realizzazion.e ... in Fran·cia. Nell'esevcito pervasi di mison eismo, di quietismo o di indif- della Repubbli ca alle.ata il servizio . chirurgico ferentismo, la più o~.tinata resistenza passiva. al fronte è ·istato di 1recente organizzato secondo Molte volte accade che mentre avanziamo i ·criteri dei due n ost:r:i insigni chiru·r gi. !\Tella Presse médica.le del 17 gernnaio c: a. si nelle idee gli altri, siamo da es.s i sorpassati nei fatti. · legge un articolo del prof. Derp1age •s ui notevoli E1semplifichiam-0. miglioramenti verifi·catisi n e.I .s ervizio sani tari o Nel .p rimo . eemestre dello scorso anno i pro- dell'esercito france~ mere.è l'opera del sottosefe.s sori Alessandri e Bastianelli p11bblicarono su gretario di Stato Godart. R'iportiamo la parte questo giornale alcl1ni .a.r tièoli con i quali a- dell'articolo. più interessante per :il nostro .arvanzavano delle propo~te per migliorare il ser- gomento pel'chè, come si è detto, que.l .ch e è vizio chirurgico al fronte. Le prop·oste pratiche stato già fatto in Fran·cia era stato p.reced·e ne 1C·on.cr.ete ded. d11 e illustri ·chln1rgi ·roman·i, temente ·c·o nsigliato in .Italia. che hanno potuto 1renderS!i conto del vero stato cc I ser\rizi sani tar~ del fronte e la ripartiziodelle cose in z·o na di opérazion;i e durante le pi1ì ne dei feriti fu.rono rio.r ganizzati sotto 1'.alta poderose e· micidiali nostre azioni off.ensive, mi- autorità del Sottosegretario di !Stato, secondo ravano ad eliminare al1cuni :inconven.i enti che criteri che m·eritano di essere ·Considerati atrendono iJ servizio di .assistenza ai feriti im- tentamente. La loro car8:-tteri·s tica è la dispo·stipari al suo scopo e qualche volta anche dannoso. zione d·elle fio1rm.azioni sanitarie in tre serie: La p·arte sostanziale deJ.l·e prOp·01slte era l'isti- 1° i p1osti di socco·r so·; 2" i posti di smristamento tuzione ded. settori ch:irurgioi in cwi la direzione situati a 8-1·0 km. dalla linea, che trattengono teoriica fosse affidata ad un solo chirurgo, e la solo i feriti a ssolutamente .i ntraaportabil!i; 3° i sistema~one delle unità sanitaJiie ta1e da aboposti di cura co,mprendenti: a) }',a m bulanza lire i num1erosi ospedali e 06pedaletti del tutto chirurgi-ca situ.ata a 15-20 km. dal fronte dove inutili al vero ·s copo curativo d·e i feriti, nella sono ·op.e.rati i feriti gravi; b) l'ospedale di evazona delle operazioni. cuaz.i one a 20-25 km. dal f.rornte al q11aJe sono I vanitaggi derivanti da tali 1.nnovazio·n i furo.n o diretti i feriti ,legigie·ri; 3° i •c entri di s1pecia.Idtà, dal prof. Alessandri in un successivo articolo co- spe·cia.Lmente p·er fratturati, a 30 km. . cc .L 'ambulanza chirurgi-ca mob!i.le può aggresi riassunti: risparmio di inateriale di m edicatura; risparmio di benzina per i trasporti resi garsi secondo il bisogno uno o pit1 gruppi commolto più diretti e solleciti, senza soste, ritorni, plementari. Essa ·costituisce una f onnazione andirivieni pe·r i vari osp,e daletti disseminati molto m·obile che in certi casd. può istalla rsi spesso irn larga zona; ri,s parmio di p ersonale pr·e·sso J'ospe·dal·e di evacuazior1e i)er fo1rmare } e .abo1izio.n e di cn.rtel.li, cartellini, schede, elen- lln v.a.sto ospedale. chi , statistiJch,e, ch e ve.n.gono ora 1ripet11ti e ri« Un'altra innovazione, dov11ta pt1re a1I1inicompilati in fretta e con dispetto per 1a. perdita ziativa del ,S-o tto.s e·gretariato di Stat0 fr.ancese, di tempo; migliore utilizzazione e dtstribuzione e più importante forse delle precedenti, condello scar.so contingente di chirurgi, da cui si siste nella sistemazione de.i servizi in modo da potrebbe così esrigere un rer1climento certaxnen- permette.r e l.a c·ontinuità del trattamento chite di molto maggi.ore; e infine e ,so·pratutt~» un rt1rgllico; le formazion~ os1p eidaliere sono ragvantagg.io eno:rme per la cura dei feriti, che gr11ppate in settori, composti ciaS1ct1no di padeve essere il punto più im;portante da teniere di. recchi s.caglioni che corrispond·o·n o alle diverse mir.a al di sopra di ogni preoccupazione log.i- fasi della ·cura e dirette tutte da un.o stesso chistica di sgp.mbro, -che oggi è l'assillante e l'uni- ru1·go. Vien dato rr1odo ai m-edi-ci e capi servico s-copo cui si sacrifica tutto, e ch e del resto zio di recarsi .da un'unità .all'altra del gruppo colla proposta fatta verrebb e in m1a ssdma parte e sorvegliare cosi l'insieme del settore in rapsemplificato, alilontanan.do subito d·a11a zon.a porto ai· metodi 11 sati ed ai loro risultati.
-
1
1
1
(7)
IL POLICLIN eco
108
Il miglioramento ottenuto da questa felice • in11ovazione f11 immenso, come ne fa testimonianza il rapporto presentato da Duval alla terza sesslione della Conferenza .dei chirurgi interalleati ». Ecco un seme rjmasto sterile in Italia, che è stato raccolto in Fra.DJCia e vi ha .abbondantemente fruttificato. ìVIa lasciamo .ancora la parola al prof. Depage. « In Francia è stato ·compiuto un granpe sfo.r zo per adattare i l serV!izio di sa:nità alle condizioni speciali di questa terribile g11erra; cooì il tratta:mento 1chirurgi·co ha potuto dare il suo massimo rendimento. L o spirito burocratico ha piegato din,arizi alle giuste rivendicazioni dei chirurgi, e se si paragona l'organizzazione attuale con quella che era .al principio della guerra, no11 si può di!sconosce1"€ i.I merito degli uomini che hanno determinata questa evoluz'i:one e non si può fare a meno di sollecitare un analo1go rim'a neggiarnento lin tutti '. gli eserciti .alleati. cc Si giunge aidunque sempre più a sottrarre l'01rganizzazione m edica dall'influienza della. gerarchia. Si è una buona volta .com·p.reso che l a chirurgia non si .p r.aiica col p·u gno1 e con la sciabola, ma col cervello e col bis tori » . . Da noi non è valsa la du.ra esipeir.ienza di tre anni di guerra, non son valsi i s'ugg·erimenti di uomini illuminati e sp,e rimentati : varrà 1a tristissima lezione dei fatti ultimi? È lecito d11bitarn-e. Altrove al saggio dei fatti si è compreso ,c he 19 vecchie organizzazioni co·n cepite con vecchi ' metodi criteri inon si conf.acevano con i nuovi dd guerra. Si sottra6se dapprima il ·s e·r vizio sanita rio dalla di1)endenza dri altri servizi. Ma neppure l'autonom·i a valse a modificare radi• calmente le cose, .ad eliminare gli inconvenienti che son causa di danni incommens11rabili. Il vecchio spirito militare rimase sempre insofferente ,d i ogni contatto, di ogni collaborazione con l'elemento civile. Si rese così necessaria la istit11zione di un sottooegretario che mobilitò le competenze fattive , sane, non :im.quinate da nesS1Uno spirito di ·casta. In Italia siamo ancora ben lungi da tutto ciò. Il servizio sanitario militare .al fronte è ancora alla dipendenza ed alla cornpleta subordinazione della Intendenza generale. Qui, è vero, vi ~ono ron1e consulenti degli eccellenti ufficiali med•ici, rna l'autorità loro per la loro stessa funzione non è tale da potere imprimere all'organizzazione sanitaria q11elle modificazioni radica.li ch e l'espertenza consicrlierehhe e lfl neces itiL i1111)r ri osn1lt e n te soll e·~ itnno. «
1
1
1
1
I
( )
'
lANNO
XXV,
FASC.
5J
. :\la a parte questa . man1Canza di autonomia che impa:ccia, ritarda, ostacola, v'è an cora nel ·Corpo sanitario militare effettivo e quindi dirig;e:nte quella situazione di spirito· che a volte rende non gr.adita o crede sover~hia una intima colla·b orazione c001 J'elemento m.edrLco ·Civile. E mi spiego. Quasi tutte le proposte avanzate dai professori Ale&Sand.rt e Basti.tanelli, benchè mai attuate, ..fu.l'ano ritenute giuste da m'Olti vffìc1ali medici, anzi alclllJ.Je c·ollimava:.no coM'idee precedentemente espresse da due autorevoli ufficiali del 1corp 0 sanitar.io m.i litare, iJ gieneDale Bon omo ed il maggi.ore Mendes. Ma tra esse ve ' n'è una che è stata p:r in1c ipalmente combattuta: quella .di un direttore- chirurgo collabor.atore del direttòre di sanità d·el iCo~Slo d'Armata. Non ho alciina esitaz;ione a dich·i arare Che tutti gJi argomenti · mess:i avanti per combattere questa p1rop osta s i.ano ,c.avillosi. Si è obbiettato che 1 sarebbe difficile trovrure tanti diretto·r i ·chirur.gi quanti ne ne.icesSiterebbero: e si è dimenticato ,c•h e ogni univer1Sità ha un professore di clinica e uno ·di patologia chirurgica, seinza ·c'Ontare le discipline affini, che ogni città ha chirurgi liberi esercenti. v.aJientissimi .e di . competenza superiore, riconosciuta dal p1u ·bbliico e ,d ai colleghi~ Si è obbiettato che sarebbe ·d ifficile creare a fianco di q11ella preeisistep.te ·u na nu·ova gerarchia professionale, che sarebbe difficile imporre ad .altri chli.1rur.gi il. crite,r io di un solo: e si · . è dimenticato che la gerar.cliia nel servizio sanitario, è o almJeno dovrebbe e.sser.e secondo J,a logica ed a.rt·C'he gli intendimenti dei diirigenti, determinata prevalentemente dei meriti p·rofessionali, e che anche col sistema .attuale il criteri:o del capo p·u ò esse:r:e imposto ai subalterni, quamtunque non s<empre il capo ora abbia o gli ,si.a riconosciuta la sufficiente 'Preparazione scientifica e pratioa. Abbiamo accennato a.ile meno futili obbi·ez.i-O!Ili. Non elenchiamo tutti i benefici che per tale riguardo , apporterebbe il sistema proposto dai professori Alessandrr e Bastianelli tanto lucidamente da essi con cepito e così chiaramente esposto e che oggi ha la sanzione dei fatti in Francia. Se esso non avesse altri vantaggi, av.r ebbe " quella di assicurare in ogni Corpo d'Armata un m·aestro .alla .cui scuo[a si possor10 fare dei verti chirurgi. Se 1a voce dei competenti in Italia fosse ascoltata, l'esercito avrebbe già ora un buon numero di provetti chirurgi, o per lo meno si sarebbe impedito che qualche !Dedico avesse appreso la chirurgi.a a spese e col danno delle martoriate carni dei nostri soldati. 1
1
1
1
1
G. DRAGOTTI.
I
[ •.\NNO
XXV, FASC. 5}
109
SEZIONE PRATICA
•
I
I
SUNTI E RASSEGNE. SEMEIOTICA.
1
Ematuria e piuria. (SCAPIRA
morrag·ia Si fa seconclo i seguenti ·criteri : a) la stoTi.a, ·del caso ed i disturbi a0icuis1a ti dal p 1a:ziente; b) il n1ome nto delJa comparsa del sang1le, se al principj o o al termine della minzione; e) l'as1)etto ·d ell't1rina éd il S1t10 .c ontenuto chimico e n1o:rfoilog·ico; cl) l 'eBame fisico. A,(l ei~ em1>io 1111 atta:cco di coli ca renale prrcede11te {) concornri.tante d·eporrà l)8'r ]ia presenza di lt11 ca.lcolo. U11'emat11ria di scarsa qt1antità che ·con1pare ·e scomp1are se111za ,cause apparenti farà pensa;re alla tubercolosi dei reni tJ .clella vescica. Un'ematuria ·che sia i11ve·c e profusa, ma ·cl1e p.u re comp1are e s1compare senza catise apparenti dovrà far pen sare .subito ad u11 tt1n1ore. La presenza di una ferita ,d'arma bianca o ·da f110C'o o di altro grave trauma nella r egione lomba1'e o della vesci ca farà ritenere che l'em~turia è in rapp orto 1co n una ferita dei i·~ni . Quan:do l 'ematJiria è accompagnata da. uno scolo di pu·s dall'u.retra e c:La minzione dolorosa è certamente dovuta ad un'uretrite. Il te1npo n el qu.ale, durante la minzione, si ha l'em~ssione di sangue ha u1n no1tevole .sd.g'Iiifi cato diagnostico. Quando il sangue" compare solo con 1a prima porzione dell'unna proviene certan1.e.nte .d all'uretra; l '·ematuria terminale in-· vece indica che i .ca1)illari ·dell'uretra posteriore e del trigone si sono rotti in conseguenza dello s1)asmo ·dei mus,colri. p err ea:x1'ette.rre le ultime g·occe di urina. Quando il sangue è ben mescolato con tutta la urina emessa, l'emorragia si è ' cer\tamente verificata nelle parti po1steriori .allo s,ftnter e interno o tutt'al più n e!ll'uretra posteri ore }ler rno·do che il sangue è rigurgita.t o indietro nella vescica. 1 • . L'a.s1)etto de·1l'urina, il SllO .colore, la even.tua · l~ prese11za ·d i gru1ni, 1di p,u s, ecc., h anno non ininore significato. Nel sangue che è stato lun• gan1e11te a co11tatto con l'urina ,acida, l'ossien1oglob i.1 ìa 8i iras1f1)rma i11 metemo1globina : il sa 11g11e perciò ha una tinta scura. N ell't1rina 1a.lcalina il sangue ria,cquista i.I s110 colore vivo. Quindi quando le uri.n e· contengono sangLte scuro è più probabile che esso provenga dai reni, pe!'chè esso è stàto a contatto a lungo ·ed intimamente con un'urina di .solito ' acida. Nelle ematurie p·rovenien.t i dalla vesci·ca invece Sii tratta in genere di con·dizioni che danno l1na .reazione aJ~alina. alle urine, e ·d'al' tra parte. anche quando la ·reazione sia aci,da il sangue non è stato a lungo a contatto con l'·u r,ina, la traisformazjone quindi de.l l'ossiemoglobina non è possibile, ed il oongue conserva il suo colore vivo. La presenza · di gr11mi sanguigni sotto forma ·di cilindri u.retrali indica una emorragia avvenuta .sru.p eriormente alla vescica; grt1mi formatisi nell:uretra sono sempre p,i ù
e ,\.ITTENBERG, Af ed. Record).
1
I.... 'emnt111'ia J)llÒ di1)endere da cause locali e
ge11erali.
· l.e ca us~e locali clell'e1natL1ria 1so110 le 6egue11ti : a) tra11mi dei reni, della vescica, .dell'uretra da violenze esterne, calcoli, lesi·oni co11 st1·l11nenti chir11rg.ici, lacerazio1n i d.a cri stalli 11elle 11rine concentrate; b) proces&i infian1ma.tori o corlgestivi, ·che si possano verificare 11elle malattie infetti,·e, per azione del f re·d do o in segt1ito all 'eliminazione di sostanze iTritanti come la cantaride e la tremen.tina; e) ul1cerazio11i: semplici o tubercolari e.d anche sifilitiche; d) rottura di vene ect3Jsi1che nella p~prilla renale, negli ureteri e nella vescica; e) tumori; f ) })arassi ti, come la bilarzia e la filaria; g) conge.stione dipe~·dente dall' improvviso svuotamento di una ves·cica eccessivamente distesa: in questi casi la rapida diminuzione ·della pressione endovescicale produce la rottura di vasi sanguigni. Le cause generali son0 in ra1)porto a.d l1na condizione discrasica e l'ematur.i a si ha nei segl1enti casi : a) ma.lattis infettive specifiche; bi emofilia, porpora e leucemia; e) avvelena.mento da fosforo. Qt1este ematt1ri~ discl'asri.che sarebbero quindi essenzi.a.li, ma nella maggioranza dj tali casi l!esame dei reni dimostra ·cl1e non ,s i tratta di. 11na codizione diopati.ca, ir1 qu·anto che spesso si constatan·o lesioni interstiziali o a lterazior1i vasali, i)er lo ipiù dilatazione delle vene, ali'al)ice delle pira1nidi. P er altro Ron o .stati descritti anche ·dei casi di e1l1att1 l'ia f an1iliare, nei quali in vita non ft1rono costatati alt1i sintomi e post mortem non ft1rono l'ilevate lesioni renali. , .. La quantità ~di sangue nell'urina pt1ò variare molto: da poche .g occe 18'CCertabiJi solo· ·all'esame microscopico si può r.aggiungere anche u na quantità tale che le urine assurpono l'aspetto di sangue pu.r o. Per quel che rigual'da la diagnosi dell'ematuria bisogna innanzi tutto n.qtare che Je urine possono assumere u:n 1colo•r .i to ,simile a queJlo dato dalla prese·n za di sangue, dopo la ingestio1n e ·di alcune so·stanze, . quali il 1rabarbaro, l:i senna, ecc. In questi casi l'esame mi·croscopico è il mezzo migJio·re e più semplice per l1a diagnosi differenziale. La diagnosi della sede e della cau.sa dell'e,
1
1
2
1
1
1
1
1
1
.
(9)
•
110
(ANNO XXV,
IL POL!CLlNICO
FASC.
5]
•
•
grogsi dei ci lind1i ureterali. I grumi sangt1igni di forn1e irregolari indicano ch e la ·coagul1aziona è avve11uta in vescica, ma essi non dimostl'ano la i)rovenienza del sangt1e. Per deci·dere se 'l'emorragia lJroviene dalla vescica o dalruretra posteriore 5i fa nel seguente modo ; si svuota la vescica e la si riem pie di una SL)l'uzjone S'ali11a . Se l'ematuria è vescicale la soluzione si colora subi.t e ii1 r os·so; S'3 i11vece proviene da un a l esione dell ureiru posterioTe tl1tta la porzione <li soluzione che paissa attravers·o il catetere è incolore, m er1tre quella emessa con sforzo dal paziente, sp ecialn1P-nt e 1'11ltima parte, è colo rata, e ciò i11 1·n11purto ul fatto che la ·c ontrazion e mt1scola re L: c1uella ch e determina l'emori ·agia e.d il l)assn.ggio del s a ngue in vescica. L'esam e ·dell'u.rina p11ò .dare altri elementi • diagnosti.ci per .accertare la causa e la localizzazione clell.a lesione: a ) frammenti di tumore o elementi cellu·lari; b) concrezioni di cal<:oli o numerosi cristalli; e) cilindri renali e numerose celll1le epite1iali delle varie parti ·del tratto ltrinario; d ) .alb11mina, che per altro è 1sernp1re presente quando vi è ematt1ria per la presenz.a di siero di sangu e; m a se la sua quantità è tal e da superare quella contenuta nel sangue presente ·n ell'urin a si può con cludere per una lesione renale. La ci,s toscopia inlfìne è il m ezzo ultimo e più s1curo per ·ac·certare se l'emorragia proviene dalla vescica o dai r eni ed eventualmente d a q11ale di quesiti. 1
* **
'
La. piuria dip·e n.cle da irufiammazioni p11r11le11te ·delle vari e l}arii del tratto urina·1·io, o dallo svuotamento in qt1esto di ascessi delle parti vicin e. L a suppurazione p11ò esser e determinata dai comt1ni agenti piogeni o dal bacillo tubercolare e può complicare la calcol osi, i tumori, i restringimenti. Innanzi tutto si .deve assodare se la torbidità dell urina sia eff ettivam ente dovuta a pt1s, dopo di ch e si cerch erà di ac,certare la sede del focolai o suppurativo e le sue cause. P er distinguere la torbidità da pus da quella dipendente ·da altre cause abbiamo a portata di mano mezzi abbastanza semplici. L'intorbidamento prodotto dagli urati scompare ~o l calore; qt1ello da fosfato con l'aggiunta di piccole q11antità di acido; quello da carbon•a ti scompare a11cl1e con l'aggiunta di aci.do ma con svolgi111ento di gas; l'intorbidamento da chiluria. -..con1pnre agitando l'urina con etere; il muco preci,pita con (l'aggiunta d!f piccole quantità (il acido acetico e si ridiscioglie con un eccesso 1
( l O)
di .a cido do1>0 ch e l'urina è stata diluita con un
eg11.ale volume di acqua. L'opalescenza determinata dalJa batteriuria lLOll è i11oclificata dal <C~alor"e o dagli agenti chimi c i , nè si r iesce a chiatificare l'urin.a con la centrifugazione a n1eno che non Sii aggiunga c1ell'alrool. ' l ìn reag·e11te cl1imico molto semplice per il 1)11 5 è la soda o 1a p otassa caustica . .s ,a.ggiunge t1na soJ uzione di questa so st~nz a all'uri11a e si agita ripetutamente 1a pirovetta: la presenza di l)ll S è .segnalata dalla f orn1azione di masse gelatinose n1olto leggere. E se si raccoglie questo 11rcci1)iln.to .dec.:a11tan1do il 1iq11ido e si aggiunge Jloi ancora sol11zione di alcali cat1stici, si constater à ch e 11 caogulo capovolgendo la provetta ri1n.arrà attaoc1a to al fondo d1 questa. La diagnosi di sede del processo· .suppurativo e ·dell a s11a causa può fare.i in base alla storia del caso, ai sintomi p.resenti ecl all'esame fisi co così come st l)t"atica nei casi di ematuria. Occorre solo far m enzione di alr11ne. circostanze ch e .son r)' caratteristiche di alcune ·Condizioni J)atologiche che d.anno pit1ria. l Jna P·i uria ìntermi.t tente, ql1a11do cioè rurina è perfettamente lim1Jìrla e poi diventa im provvisamente torbida per presenza di pus, per poi ritornare di nuovo limpida, indica una condizion e di co&e per la qu.aJ.e c'è un ostacolo te1nporaneo alla fuoriuscita del pus · da una cavità S!Uppurante. In qi1esti casi talora .col ritoTno dell'urina alla s11a li1np·i dezza n·onnale sopravvengon o fenomeni settici generali, ch e scompaio.no con la rimozione d.ell'ostaicolo e con la scarica del pl1s nell'urina. Q,uesti f.en•o m eni Sii verificano nelle pionefriti ·eom.p Jicant1 la cal·c·olo si o il prolasso renale. Del resto anche la illlfi ammazi-0ne di un dd.verticolo vescicale o delle v·escichette· terminali può dare gli stessi fatti. Anche la comparsa del pus nei vari tempi della minzione ha il suo 1signifieato diagnostico. Cosi qu.ando il pus si trova nell'urina raccolt a n el primo bicchiere e non nel secondo· .si tratta di una suppurazione dell'ureit ra anteriore. Quando l'urina è torbida 1sia in primo che in secondo tempo si tratta o di un'uretrite posteriore acuta, nella quale la quantità di pus è tanta da poter rifluire indietro nella vescica, o di un processo suppurativo lo.calizzato alle parti dietrostanti allo Sifintere vescicale. Il p11s d'origine renale è caratterizzato dal fatto che esso si deposita in fondo a l bicchiere in uno strato denso come una sabbia pesante. Il liquido superiormente è opalescente per nicrole quantità di pus e per la presenza di batteri. Le irritazioni ren ali croniche, di cu i \
1
1
1
I
1
[ANNO'
XXV, F ASC. 5)
111
SEZIONE PRATI C.\
questo p us è un indice, sono di solito a:ccom1»agnate da p oliuria, e quindi le urine h.anno un l1asso peso ~peci.fico . La pil1ria da tubereo.losi renale fa assumere alle urine. un .colore sbiadjto, srJeSiSo co1ne q11elJ.o ti ella limonata ed .a 11chc più leggero. La piuria ~da calcolo è spesso accompngnata. da ematu rta. Il {)U S ve-scicale è accoro pag11c.tto da ltna ·notevole quantità di muco, qui11di esso galJeggia ed assucne talora ur1 ac;petto vischioso. Il p.11s dell'uretra è anche leggero, ma è mesr.olato con ~nolto l).1eno muco e p erciò Sii deposita più iapida.mente . Nè nella cistite nè 11elrt1retrite v'l1a poliuri::li per rriodo che il peso· B1p ecifico delle urine -non è bass• ·come nella · pil1ria renale. D'altra parte la piuri'a ·alcalina è d'origine vesci cale mentre queàla acida p1roviene dai reni. Sappiamo ora che la reazione dell'u.rina dip·e nde dall'azione di germi. L 'infezione dia bacterium coli, da bacillo tubenoolare, il gonococco, • da b·acillo tifoso è .accompagnata da urina acida, mentre ,la infezione da stafilococco, da streptococco, o da protei danno reazione alcalina perchè decomipong;ono l'urina con produzione di ammonia:ca . . i. \l riguar.do bisogna notare che la infezione da germi 1ammoniogeni -è molto p~ù com.une nella. vescica che nei reni, nei quali casi è molto rara. Come per l'ematuria anche per la piuria l'esame cistoscopico derime ogni quistione dia· isnostica. l Jn b110 ll sussidio diagnòstico è il completo ee;ame chimico e microscop1ico delle urine. tLa presenz a di concrezioni di sali llrinari, di frammenti di tumore, ·di numerosi , elen1enti epiteliari delle varie p arti del .tratto u1rinario cosltit11isce t1na buo·n a guida per la di agnosi. Tracce di albumina sono dovute allo stesso p11s, rn·a rr11an·do esiste una considerevole albuminuria non si può trattare ·che ·di un'.affezione renale. a. a. 1
1
1
1
ftCtftDEMIE, SDtlETA MEDICHE, CONGRESSI. (~OSTRI RESOCONTJ PARTICOJ~ARI).
R. Accademi.a Medica di Boma. .
Seduta stra.ordì1iaria dei 22 l 'U,glio 1917.
Premdenza del prof. A. ,
TA~BURINI.
L'Isterismo di guerra (R el. prof. DE SANOTIS).
.
Oggetto della' discussione 1° Esiste come forma clinica l'isterismo, iispetti \"«i.mente l 'isterismo d ·i g·uerra, ovvero esi-stono sol~mente
dei fenomen '3.t1tO- od etero suggestivi d'incerta e debole oonsi;StenZta, insomma dei fenomeni pitiatici? 2° Gli .s trapazzi fis ici, 1a prolungata tensione emotiva e lo shok emozionale (per scoppio di granata a distanza,. per b<;>mba.r damento i_mprovvi'So e prolungato, per •situaztioni perioolo,se, ecc.), possono dar luogo, nei militari, a f orme· isteriche? 3° Sono da co1uprendersi nella sintomatologia. dell'isterismo di g11erra, il carattere isterico, l'esagerazione dei riflessi profondi, le turbe. vaoomotorie, le convulsioni, i <1i sturbi sf.stemiaitici de lla sensibilità, il restrin·g iniento del campo visivo, le contra·t · t ure, Je paralisi, ecc.? , 40 Si hanno disturbi e sindromi nervose - sindrorrl/l da scoppio - simili in apparenza a lle isteriche, ma che d ebbono tenersi separate da queste 1
a ca u sa della l-0ro patogenesi? 5° I disturbi di nia tura iitlessu e in generale i
sintomi « fisiopa tici » descritti dal Babinski sono da tog-liersi tl1tti e definitivnmente dall'ambit.-0 del· l'istert mo, n1a lgraclo l'oscurità della loro ~ooge nesi, dielLa loro roe~i S'tenza èon sintoPJi pi tiatict e la f.a c·i li tà d~ lle a ssoctazio ni istero-rifl,es se? G0 Come conten~r::;i, dal punto di viisba miedieo-le, gale i11ilitare, nf\l énso di ·simulazione od esagerazione cli disturbi isterici; ne l ca.so di oon constata~ nevr-0si isterica n1ono- o pluri.sintomatica. nel caso di Ill(\l'i clisturùi auro- o ~teroougge,stivi, ossia. pitiatici?
***
I
lnter essante e pratica pubblicazione:
•
Il ·1)rof. DE S.\l'iOTrs, presa lia parola, iliustra. i YUl' i <l u e..c:;j ti. I'<'r il primo Yiene alla conclusione che i ne,·rolo~i itn lia ui 11,o n sono dell 'tt, Viso che esistono solamente <lei f0no1ueni :ru to- od etero-suggestivi ossi:1 dei fenouH?Jti pitiatici . iun che l'isterisu10 e risi1ettiY:i. 1n~n tc l 'isterismo di guerra esiste come forrn~ cllniCR. r..e s indromi isteriche di guerra sono oon1nnissime : ogui medie-o militare le a mmette. Se qu a.leuno rest~1 p0rplesso i1el dee:idere intorno <li i1,rovv€dimenti da prent1e re per i militari isterici è solt~nto perchè ten1e la s imulazione. l\Ia oggi tutti sono convinti eh~ altra eosa è la simulazione e .altro è l'isterismo. 0 ~rni u1eclioo milit'lre eome ogni m€<lico infortunista d€Ye quindi sa.v er fal'e 1a ò!Lngnosi differenzia le. I n m erito al se00r1do quesito, che ampi11mente il..1~ tra, clice eh~ i 110trtri n.ev·:ro1ogf miI:i'Ut ri ri'sp0ndo7
D ott .
ELIO FABBRT.
GUIDA ALL'ESAME DELL'INFORTUNATO (Mant1ale di Se1neiotica Speciale)
1
Un vol11me di 164 pag., in-16°, con tavole fuori testo: I nostri nssociati che d eRid~1n n o provvedersi d i que.s to u~ilc rnn nualetto, lo riceveranno prontamente spe(l0ndo a lla · nostra A1nministrnzione sole lire 2.25 mediante cn i-tolina -vaglia, · la quale dovrà esS'ere indiri zzata n omin:i ti Yament~ n1 prof. E nrico :\1orelli, Yin Ri~tinn, 14. ~on1a.
1
(11)
112
IL POLICLINICO
Occorre non limitarsi all'esame del sint:omo sfmu1.ato, deve essere ·studiato il sim'lt.latore. E qui si impone l'appldcazione del]'antropologia crimiool~ fondata da Cesare che sl1a.nciò la grande . Lombroso . verità:- dover.si studiare non il reato solo ma il delinquente. L'antropologia criminale ci indica la • • grande varietà dei simulatori dal normale al mo1'bo·s o onde trarre i criteri sul modo di· conte11crsi. È, quindi sba.g·liato il concetto accolto dai nevrologi fra.n cesi di lln provvroimento llniforme per i militari simulatori. Va fatto plauso al prof. De Sanctis il quale in questa Accademia .p roclamò la neceRsità dello st11dio specializzato medico-legale d~l gral'e que-sito clella simul1a zione, mentre a11cor di recente in lln C-0nvegno di med!ici sociali 8i ·rontestava la op11ortuni t.à in analogl1e questioni di riferirsi a . uoo medicina legale specializzata. Si R ugura per il bene del .p aese che la medicina l<>g,ale italiana, maestra in questo oa.mpo ~ile altre, vo~sa esplicare tutte le .sue forze con la concorde colla borazion~ dei clinici.
no tutti aifermati,,amente e tutti 1 medici italiani ammettono l'impo·r tanza ca usale delle emozioni. Non disconosce che vi siano dei simulatori e dielle difficoltà per J1a diagnosi (iifferenzin1e tra isterismo e simulazione, ma quando i:.arla <l.isteriismo esclude la
simula~i-0ne.
Quanto ai sintomi propri dell'isterismo esposti 11 01 terzo quesioo i neurologi sono concordi .nell'am1uetterli tutti. Gli attacclli convulsivi essi li credo110 molto frequenti . .r>er tl qu<.1rto quesito fa rilevare che i neurologi italiani ammettono la esistenzia. delle sindromi da scoppio con fatti organìci accertabili ma i casi sembrano piuttosto ruri. In quanto ai disturbi di natura riflessa enuncia ti i1el quinto quesito fa nota.re che i nostri nevrol-0gi ammettono cl1e oono molto rare le associazioni istero-riflesse e che la patogenesi riflessa non è ancora ilimostrat.a. Tratta infine del sesto quesito e viene alle seguènti conclusioni: La simulazione di sindromi i.steriche è frequente: il medi<!o militare deve saperla riconoscere. Egli è d'aceordo con chi vuole negare ai simt1latori qualsiasi be.nefizio. Se i simulatori sono anche degenera ti psichici o criminali verranno presi in consiòerazione come tali e non come simulat-ori e quindi verranno rinviati o ai tribun1aJi o ai reparti di osservazione per psicopatici. Quanto agli esagerato1i e ai perseveratori ,a norma le psicologia la cosa. è 1s em.p lice, ba.sta che il medico tenga conto soltanto d.i ciò che è re.a.le. Per gli esngera tori morbosi si applichi 1~1 psicoterapia. Agli istero-pitiiatici, in quanto son tali e non simulatori <Xl esageratori, si neg1nn·o dai ne,rrologi francesi sussidi e riforn1a. , Il prof. De Ranctis erroe debba approvarsi tale prov·vedin1en to oola mente nei Ctl Ri in cui. la guaribilità dei Rinton1i non è ~-0lt1nt-0 })resunta. teorican1Pnte, 'ma è r>res11mibile c:.aso per cnso. Anche per gli isterici d~tti ( inveterati>) il prov,1 edi~ento deve seaturire c1<1ll':lnulisj rigorosa, u1a s1)regludicata dei :;Ungoli e~ si. Alla discussione ~lli \ari qne8iti parteciparono diYersi acc:tclemici. Il prof. S. OTTOLEi'\GHI, · in merito a.I primo quesito ritiene che se, come 1rjferisce il prof. De Stlnctis, il l~n bin~ki tl 1n111ette eh<' fr<1 })i ti~1 ti~n10 e simuln zi()nc n on Yi ~in c:-h0 <lifl'<. 1'(\IlZt' JH01·n li. qne~te differc11ze 1
sono ('or..ì < 1 s~<'nzj~11i ~c·on<lo il «1 it<'rio ant1·01Hl p~i <·01ot.'it'O erin1i11a l~ {l.l <lift'Pr<'llzi~t l'<. :-:<)st~l 11zi;1 Jn1ent< }liti.a tlsu10 t' si nn1li1 zione. 1
rer qun11to ..;i rifcrisee al quarto quesito,
~rn·erte
il c:t n11lo Yi~iyo \"1 ri;1 L1 nto n oteYol.111f\11te l~r i11flne11z(' J>8i<·lli<:11() (e111<1tiYiti1. <'<·c·itnbilitù) durnnt(' J'o:-;1'<'l'Yn ziolH'. <'hr il c·linic-o clt-YC' t<' 11€'I1.l('.> r-ont()
(·h('
lll1 IIP ]>OS~i11ili
Y:ll'Ì:\7.inni
~
ll<'ll<t Y<llntazi<Hl{' 1U (1 \·c11-
t U;t I i J'(•'t l'Ì llt!Ì LIU. llti. Xi intratti<·n~ Jl'ili <.1n1piu111Pntt' ::-;111 ~sto. J·:~li l'0Hfl'rn1:1 L'(.llllplrln 11H~llll' cl;1 J pnntn di Yh·.l ·1 UH.:'llieo-leS?ale il ro11cett.o ~'olt 1 c1·1 l Dt'l Sanr-tis ~11~1~1 1
!'im11ln.zione. la cui eonetatazione n bbiso~nn del conC)r. del clini4-.:0 e clel me(ljco-le!?<tle ~er·i tliz7 1 tO.
(12)
(ANNO XXV, FASC :1]
I
IL prof. RHo, che è stato recentemenit e a l,arigi, rifer.f·sce che sono frequentissimi i e.asi di convulsioni in i11dividui cl1e dopo l~ licenza ripartano per il fronte, per cui 1ritiene si debba essere ben guardinghi quando si tratti di convulsio,ni. Ricorda il caso di un marinaio c:he la prin1a volta che ha sparato in una torretta, .sparò un cannone da 305 e diYenne muto.
I
Il prof. S. BAGLIONI i11 merito all'importanz·a. delle cause emozionali di guerra i1ell'isterismo ritiene che esse .n on is olo han•n o lln effetto n(}l campo psicologico ma anche in q11ello :fisiologico e rieoi-da oome i1l Pa.ulow .abbi.a messo i11 eYiclenza nel campo dell'alimentazione l 'infiuew..a. c](li fatti psichici nelle secrezio11i. Teme però elle spegso si abbi·a a cl1e fare con simulatori e non c-0n ' reri isterici. Il prof. DE OARLI dire elle dall'esp~rienza fn tt.n i cais i veri d'isterismo sono rnri, e che ~pesso tratt[l~i di forme che .si .simulano con fncilità. Di e<1si <li sorclità isterica ne ha a1·uti ·due o tre. Il prof. ~ARISOTTI ricorda l'iu1portun7Ja che ba la
ricerca dello spost.amento del <:<'lmpo visivo pei colori dia to che il campo visi,ro 8i sottrae a qualunque :-;imlilazioue e ril<'Y:t l'inflnenzn. <'h<' Sll di ~sso Mll110 le en1<1zioni. In 111crito a lln e:siKtt>1iz;1 di sinclron1i cl<t ~coppio c<Jn fatti orgnni<'i :l<:<'Cl'tabili f~1 i-iJcy:-1-1'<' <·ll<' ~s:-:i h<.•nc:llè nn1n1essi <lai 11<. \·rologi sono pin tto~to i·ari. 1
Il prof. e;..
I~ \STL\XELI.T port:l In ~ll:l ('S}ll'fÌ('lli;l
fattn in UH>lti <'n~i Yecluti al J>p ~Ierotle. In <JnHnto ai cliH-tnrhi tl'ofi<'i <lei n1n~~·-01i <:IH· si ritengono <li ~ >t'ig-i11<;> ritlPs~a 1.1 su•l ('SJl<.~ri<'lll',.;l p:li f.1 rcblJ{' <:l'<'<lt•l'<' 'f •h l' l':-:s i ~i h;111110 11<•11;1 n1:1ggin1· pa rtP dpi <::1 si iu l'Ui sia fl•ri lll lo :-.pazio intcros::--<'O. lu qunnt4.1 :111<• c·nnlr.itt11rc tlic·.- c·hl· l'.l' tlll<1 qnnntitit <li fatti l'h<' inlorbi<la nn il !!.'Ìlldizio.
Il prof. 'l'\)lUUBIXI in base .11(lc.:i:i hnente all'e -perienz,1 f<ttt.a t ~1'.~<n1·1J111t·nte n d(1i suoi c-olJeg-hi. n i
f
(ANNO
XX\', •
FASC.
5)
sei mesi da che al Nevrooomio militare di Villa Wurtz a.tHuisoono milita:ri affetti da malattie funz·i onaU dei sistema nervoso, non può che a iss:sociia.rsi ~1lle conclusioni del prof. De ~.nctis. Sui 165 c.a·si, cl1e finora sono st.ati rico·verati in quell'Istituto, ben 120 presenm \ano fenomeni da doverSi cara tterizzare come iste·r ioi. Si trattava di forme di paralisi, di paresi e di aontratture (48 cais i); di forme di sordo1nutismo, rn,z1,t ism.o, afonia, balbuzie ( 49 e.asi); di istero-nevrastenia (18 ca.si); si ebbero 2 ca-si di tort·i oolìa, 2 di o011n,ptooormil{},, uno di amauro-si isterioa. Il carattere isterico di questi casi era chiarito dalla constatazione di fenomeni caratteristici, come l'assenza quasi costante del riflesso C'<»rneocongiuntiviale e di quello faringeo, la vivactà dei riflessi tendinei, l'aumento dell'eccibabilità meccanica muscolareJ il <rermograftsmo, le alt:erazioni della sensibilità. tattile, termica e dolorifica oolle forme ' caratteristicl1e di manicotto o di gua;ntone, le emi:ianestesie, i ùi·sturbi trofici, vasomotori, eec., fenomeni che, almeno per lia. maggior parte, non potevano essere ritenuti di natùra pitiatica, perchè non erano certo stati prodotti da autosuggestione, i1è scomparivano colla semplice etero-stiggestione. Oltreciò nellia, m,aggior parte di questi malati si notavano anche le 1s tigmate della psiche isterioa: ano-malie (esagerazioni o deficienze) affettive e sentimentali in genere: suscettibilità ed emotività esagerate, ipobulia, mentalità quasi infantile. Riguardo all'etiologia, nella maggior parte dei cnsi si tratta.va di oause emozionali di guerra: .J.+i molti erano stati scoppi di grwn:ate a distanza, senza lesioni traumatiche locali: E in molti eatSi di ' lesioni traumatiche localizza te, i fenomeni di iPotonia, di paralisi di contrattute, ecc., o si verifica\ano in regioni lontante dal punto leso, o se localizza te nella stessa. regione non avevano però alcun ràpporto colla i11nervazione della parte lesa, rient1·a i1ùo così in quolla cl.Evsse di disturbi a cui si dà il 11ome di forrn e rrft,osse o siln<f,romi fisiopatiche di Il<1bi111Rki . Rigu:ardo alle qt1aJi però si a ssocia alle Y<:-cl11 te del Biancl1i e del De Sanctis, che cioè non vi ~h.1no veri caratteri d·i stintivi dalle forme isteriche. (la. cui le sfnn1ature sintomatiche indicate da Ba binski e Froment non sono sufficienti a differenziarle. ~1a che tutte queste forme, pur avendo caratteri i:;;t<'.'tici, non ·s.i eno puramente p~t,latiolle lo .p rova il f~l tto che, mentre 14l tnaggior parte di questi } ;1 ti avevano attra,1et~ to per mesi e me·s i diversi os1>èdali ove erano sta ti infruttt1osn n1cnte sotto1Josti o a cure puramente i:;ug·gestive o ~1 cure meccani<'hc od elettriche en1piriehe, inYeC"0 lt~l i1oirtro KeYro<'on1io clopo poehc ~f'tti111nne cli r~1zion~lli àl)Pli<'~1 r.io11i e le ttroterapich<', con~:innt.f\ .nel opporturu1 v~ic-<>tC' rn pia ( S€D1 Pl'C e ffitil ('(:' llt>-l le ll ffe7'iOni c1 'Ol'lgi I J{l p~icoge.Q.-è1, {"<JlllP :--10110 q11t.•ll<' i 8teri<:lle) ll.n11no raggiunto la guarigio11t!.
ma-
1
,
113
SEZlONE PRATIC.'\
Prende quindi 1•1 ii 11·oln il J)l'of . •\. .•\. ~<'.\Ul~LT.T. In rapporto al 5° e fio quesito coHì au1piamente e dottamente .illustroto clnl prof. R. De Sanctis, l'O. c:recl<! opp.ortu110 €8lH>1·re 1a lcnne osservazioni peroo1tn li<' ;tlr nn1 tl~t ti di fntt<> ril<•Yati (1:ì11n lnnga pr~-
tica ùi simili sindromi morbose fatta nell'ospedale militare di S. Antonio, che ha l'onore di dirigere qui i·n R·o ma, ospedlale in cui vengono raeoolti tutti quei militari che v~ngono sospetta ti di simulazione di malattia o di lesione volontariamente procuratasi. Tra più di 2000 casi osservati, egli ne ha avuti 98 che presentavano sindromi più o meno complesse dJindole neuro-psichiéa. Questi 98 casi comprendevano 27 casi di c-ont1,atture degli arti, 6 di p.aresi o .p ara1isi, 19 di campì.9c~ormie, 16 di vizi dell'an datura, 11 di artape o aba· lle, 7 di tremori. Di questi 98 cais i, 34 ne furono denunciati ai tribunali militari perchè i~itenuti s imulatori, e della diagnosi della simulazione dirà poi · brevi parole. Ora, egli si limita ad alcune ronsiderazioni sui 27 casi di contratture e sui 18 di paralisi, nei qttali, ~n tutti, .p iù o meno tipici ed: accentuati, si rinveni1rano i 1s intomi cosi detti di origine rifloosa, illustràti dal Babinski, e sui quali l'attenzione del prof. De Sanctis ed .anche quella dell'O. è stata ultimamente richiamata. Tra questi sintomi, quelli che con più frequenzia si constatarO'Ilo furono l'esagerazione dei riflessi) i'ipotomia, la cianosi, disturbi trofici, lieve atrofia muis colare. Più f:requei:itemerite dell'ipereccitabilità mu1soo1are agli ·s timoli elettrici fu invece ris-contrata un'ipoeccltabilità. Ma ciò su cui 1'0. specialmente insist.e, e che dimostra erronea la patogenesi v·a socostritt1ice d~ origine riflessa del Babtnsk.i è la mancanza del fa ttore traumatico nella. più r>arte dei casi. ~u 27 contratture
•
1
•
1
di cui 15 all'arto superiore, 9 all'iarto inferiore, 2 del collç e del tx~nco, il futtore traumatico si· riscontrò rispettivamente 4-3-1 volta, e .solo 3 volte itl tra urna consi.stev.a in una ferita di guerra; sui 18 ca si (li paralisi i·n 6 si riscontrò nell'anamnesi un fia ttore tra um.a tico a cçiclentale, in u·n solo ca so una
pregressa 1ferit<1 d'arma <!a fuoco. Questi' pochi dati, sembra all'O. che confermino a111pinrnente lo s·ca rso ·valore patogenetico dia attri1 buirsi .alla te<»ria del R abi·n ski, come già 11.à ·dietto • il vrof. S. De S~nctis. I/O. iiservandosi di più arn1)iamente dimostrare , questi i1nportanti clart:i, valendosi dell'enorme ma.te1 i·1le clinico e medico-legale che sta raccoglie ndo, ,.<'n·endo a parl!a re della simulazione di tali complesse sindromi, crede si debbano dividere i oo~ o-C'tti i11 <.lt1e categorie di isterici veti e propri e simn·la t ori. J-Ogli no·n •accetta la formula cli un JJi tiati~1110 per i{lentifica re una 'sindrome isterica a ttene a tn. Classitièa tra gli isterici e<>loro nei quali si rinY<lugono i classici in,t omi più o meno accentuati (li questa ne,-ro. i funzionale . ma se.arta il concetto cli <·1i1 R ·ificn:re co1ne isterici 0olor-0 nei <]un li si ri11YPlH~·o110 delle sftllll<l•tnre isteroidi, C'On1e Jì . ~s . u11 l l0Y<? }'eRtrin·gi1ne11to del c~un11·0 visiY-O, lllln scar,s a e~nge razione dei rifi~~si e null'<1ltro. Si p·e1isi che i si1n11Ja tori sono .p iù numerosi (li que l cl1e non s'i11uu.agini, s i pensi c:l1e t11tta questa enorme frequenz.a cli tali sindron1i in tempo di pac<' non esisteva.no! Egli crede che bj --ogna, di stingue)'(' Lt contra ttn r-:1 i st<' I' i c·n , J.a P<lri li si istc1·J <.:a, ccc: .. <l;=dl~ coutT<ittur11. ~ tl~llr:l J)3r:t lisi Ji1 u11 ' indivicl1lo 1
~
( 13) ·'
t
114
IL POLICLINlCO
(ANNO
XXV,
FASC.
5)
, con quache not.a esteriore. Costoro sono dei simula tori, e ct si convincerebbe di ciò, osservando un grn.nde numer-0 di casi, c-0me l'O. ha occasione di fa re, ·ebbene in -0gni simulia tore ci sia qualcosa. di pitintico, ma più frequentemente c'è qualcosa di c:rin1inn le. Però, secondo l'O., bisogna ben guardarsi da ogni clef-0rmazione professionale che è tanto facile. L'O. dice che egli classifica oome simulatore il so,g gctto, sol quand-0 l'esame oompleto di tutto l'incli ,·lcluo climo,sitr'a. l 'assenza dJ. ogni .aJterazio,n e org;1nic.a, e quand<> l 'esame psichie<>, l'esame anamnestico e l'esame antropopsie<>logico rendano edotti, con l'accurata e com·p leta osservazione della r~'lltà clf'lln simulazione. ' Egli si è sempre 1a ttenuto a ciò, tanto è vero, cte sui 98 casi e&'lmill<'lti, ne ha d enunciati solo 34. Tralasciando di parla.re su tutta questa questione nella qun.le molto vi sarebbe da dire, specie per ciò che riguarda i rapporti tra simulazione e questione sociale, tra simulazione e contagio, tra s:imt1lazione e fattore etnic-0, ecc., fa rilevare tutta l'importanza del problema, e come e sso recla mi pronti ed energici provvedimenti medici e militari. E. GROSSI .
Rendiconto della seduta della Società di bio1ogia di Parigi. •
M. SALANIER : P resenza di spiroclletl diversi di quelli d'Idea e I nada nell'urina rl i so[Jgctti affetti da una n1alattia 1nfettii:a n ,uo i;a; a.~srn :~a u rarità d i questi elenieriti nell'itreti·a ed 11 rin a allo st ato norrnale. Costatazione di elementi .:\RXOLD N ETTER e
a spir ocheti della spir1)Chetosi itte-
ro-emorra~ica
'
ma n on patogeni per gli anin1ali, nelle t1ri11e di 9 malati (26 esami positlvi su 36, osE:in 7() per cento). In 47 bambini normali o anLmala tj '11 n1n la t tie cli ver se, gli spirocbeti non furono tt·oyn t i che una "olta nf'll'urina su G8 esami.. 11 ri~H I Ln to 1>ositiYo è qtnto·ottenuto con le urine e con stisc·i dPll'nretra se11h~1 a11tecedente lavatura del p1·ppn7.io · C' rlcl g-la 11cl{· l)ue esnn1i ulteriori sopro lo st('F ~o ~o:rg<'tto 11re,ia la ~ft tura s0no stati nega t i\·i.
XoEL
A proposito di spirocheti del 111 <·uto f' rftll'urina dell'uorno nor1na l r. Esistono i11<'onte~tnbilmente ul meato degli -Jpirocheti di · FIES I:"GER:
~t i·t1ttn ra
:1na Ioga ai <li versi s11irocbeti l)U togeni co11 n~<'i u ti. <)n<-1 ti spirocbeti da co11taminnzione nell':itlu lto non ~nrvas~.ino la 11erce11tunle d el 3 i-ier 1·P11to. l"'nno ('Upnci di costituire una cnnsn. d'errorf' J •l'l' la rir<'rcn clella spirochf\to~i, n1a in l)l'OJ)Orzionl' ri,lotta: C~fi:l si eY it~rit pratienndo per quanto \' IH>:-:~ihi l <' nnn 1aYntnl'a prelin1inn r(' del n1ento t) <l<'l ~ln n<lt•. raccogliendo l'uri11n n n1eti'1 <l0lt.1 111in~innC' . •
l,.
'
l{l.Mt.H.tH:
1Jl/J11siunc <1< 7 ci ru ...: ra/Jido llC' l/rt
!Il ÌCCl'Ìllfl. .\ . <' 11. 1/11
Iln1.r\'\OL: .1u111<11/fJ c1<·1
ji ..o;a /tJl'r tf Ì /Jt •lf Ì JI lii (I GÌ 1 / rJ
I a r/ 1 11 ·"r,,,.t11 Io
M ~ rt l 1·0
rl;
ra nt H.
/>CJ/f ' /'f'
<1<'1 lil111i-
}J'' I' 1' (/t/IJÌ fili '
}IÌf'/'Ìf' fJ
•
~ecato re.
· S.
COSTA
H.
PECKER:
D epurazione dell'acqua con
l'ipoclorito di N a.
S. CosTA, I.
I.
Azione d el B. ilifte tioo n ifelle membrane difter·i che sugli idrati di. a. ·
1.
TROISIE e
DAU VERGNE:
CoTTET :· Nota sugli streptococohi nelle piaghe
di guer1ra. F 1r eque1iza d egli strept. anaereobi.
K . GEORMAc.nrr1nII : l ja (Jl. surrenale nel la gan• L. gre1ia gasosa.
Prof. F. VALAaussA
Seduta del 12 gennaio 1918.
ras~orn iglianti
A. proposito del meccan. isnio cl'a.~i Jne della luoe su ll e ferite . Le modificazioni essenziali indotte dalla luce sul tessuto di riparazione risiedono nell'azione repulsiva sui leucociti polinucleati. L 'azione di leucociti nella piaga è ben lungi dall'essere sem1>re favorevole : in particolare nel tessuto di riparazione hanno manifestamente una influenza nociva per i fe rmenti triptici che vi apl)Ortnno. Evitando . il loro arrivo nei bottoni carnei di cicatrizzazione la luce esercita un'azione benefica . l{ ETT ERF.R e F1sc11 : Di u1i mixoma eman.g iomatuso dov.i tto (tllu, pressione e ·d..'origine epiteliale. Un mixoma emangioma toso grosso come una piccola ciliegia si era sviluppato sulla facci!l palmare dell'anulare destro di un nomo di 82 anni che da lunghi anni muoveva tutti i giorni un apparecchio I,ERIOHE e PoLICAllD:
Libero docente di Clinica Pediatrica nella R . U'niversità Medico Primario nell'Os pedale « Bambin Gesù» in Roma
[OBSULTAZIOHI DI [llHl[A E TERAPIA IHf AHTILE (con speciale r iguardo all e malattie infettive) ( II. EDIZIONE ACCURATAMENTE RICEVUTA ED AMPJLIATA)
Il Prof. F. Valagussa. p·a rtendo dalle osservazioni fatte· in un triennio di primariato nell'O spedale infantile del Bambin Gesù, ha sintetizzato, per un gruppo di malattie, la sua esperienza clinica, spedaliera e professionale, offrendo ai medici delle consultazioni utili nell'int~icata esplicazione dell'eser cizio dell'esame e della cura dei b ambini, come dal seguente sommario : SOl\IillARIO: Mol'billo - ~lalattia di Dukes o quarto esantema - Varicella - Scarlattina - Pertosse Difterite - .àleningiti Jlurulente - ì\lala ttie di IIeine-n1P<lin - I11fezioni tifica e paratifiche - 1ufe7.i oni settic:lle delle vie urinarie da ·« Batc Coli )) - I~ro11copol1uonite - P olmonite c1·u1Jale - Prepara~io n e <lei Yac·c:ini '\S"right - Tubercolosi - r eri to11ite diplococciea - .àle11ingite tt1bercolar~ - lliJala ri a - Stou1n titi - Nt>friti acute - R ael1itisn10 ~p;1~ 1u ofili a e tet:i ni n - ~!orbo n1nct1logo cli ,,~<> r Jhof - ~lnlattie d0l tubo gastro-intestinale - E~ r i111e11to di nli 1n<'ntn J'. io110 nrtifieinle - Crirdiopatie eong('nitt~ - i'ro1111>osi df)i sPni <"erebrali - Tab~11<' <lietetirh0 l)('l' b<l 1ubi11 i i::ani ed an1n1ala ti - Co11l'iclPl'<17'iou i :-;ulla c:ura <l(ll}'('l'Ì8iI)(lla - ,rrerapia m<:'cl i<·:11110nto~n n<'i h:i 1n nini. EIP.E?ao1e volun1e iu l fi? di p:ig. Xl I - 398. nlti1na1nente starnpnto con 23 fi gure interca late nel testo L. &.00 .\ ~•li a bbona ti a l Po liclinico , j SJH•disre per sol~ L. 3.50 - - - - -----franto cli p o r t o - - - - - - - - } llYÌ;t l'P C::t l'tplill;l - \ ' H ~·Jia eli l'Ptt :tJll('tltP Hlto .\(oR t f,,1.1, \ Tin ~i~till1'. 14 - Ron1a .
(t ~ ) •
al
J>l'Of. J.~:'\·
•
[ANNO
xxv,
F~sc.
5]
115
SEZfONE PRATiçA
/
A_P.PtJNTI DI 'MEDICINA PRATICA. CA S I Sl~ICA .
Emiedema brachiocefalico destro cronico e congenito Ri111ba11d e Roger (Lo Presse 1nédicale, n. 37, \
1917) affe·rn1ai10 cl1e la queStt ioine della ])atoge11esi deg·li edemi locializzati è lung~i dall'eStSere risoluta. Il ca$o riferito dagli AA. merita di essere :ricordato per la sua s1).eciale ·distribuzione e per le cause, che possono aver1o deter1ni.nato. Si tratta di u11 soldato di· 19 aimi, . il quale 11nn ha mai ])Otl1to fare servizio a .causa di un,a importanza .del suo arto sup.eriore destro . All'esame si nota come questo è notevolmente edemato·so e l'·eid ema interessa anche la metà <.lestra della f.a ccia. N11lla agli arti inferi ori ed n.1 superiore sinistro. ,S i tratta di edema elastico, senza ca.mbiamento di coi.orazione della !)elle; la pressione è indolore. Non sd. riscontranl1 disturbi trofici •c utanei, normali i peli, tern· peratura uguale d'ambo i lati. Assenz·a di varici linf.atiche e veno,se, e di modifi!cazioni ossee (racliografia). L'edema non interessa ~l torace prop,r i ameinte detto. Al codlo iiS'J>·essirnen to legger0, ma netto dei tegt1menti: alla f.acci.a l'edema sembr a p1iù .eviden te, part:Lcol arm em.te visibile a livello ·delle gote, dell'occhio e dell'ore.cchrio. Non si osservano moclificazioni d.i colo1~ito della faccia, salvo una tendenza alla .emicianosi qua:ndo il malato flette il capo in avaa.1ti. La lingua, la volta del palato · sono normali; non esistono tu rbe della voce, ma S·i nota u11a lieve diminuzione dell'acutezza u·ditiva e v1s1va a .destra. Ness1Jn fernom.eno dolorj1fico, '!l·On disturbi della sensibilità. L'esame clinico del tara.ice e del1' 8Jddome è ne·g ativo, an.c.he .all'inda. gine raidioscopi ca. In tu tto l'ar to superiore destro si rileva una notevole ipoecciiabilità alle due co·r renti, pro11orzionale all'edema, aumentante e dimi"nuente con qu esto. L'iemiedema daterebbe dalla prim.a infanzia : • come malattia an teriore u na bronchite; vV. R. debolmente positiva. Negativa l'anamnesi familiare. Si tratta in questo c·aso veramente di un edema e n on di una ipertrOlfia generale dell'arto : solo i tegum enti ed il tessuto cellulare sotAocutaneo sono a umentati di volume; le ossa non parte·cipa n o al proce,sso. Nega tive furono le ricerche di casi consimili nella letteratura medica : ùn a sola osse·r vazione, quella ·di J{lippel e Monier si avvicin a al caso sopra descritto, Tr?a gli AA. non fornirono di esisa al1cuna inter1
V
'
pretaz.ione patogen;ica. Clau de, nella discussione de lla o&Servazione di Klippel, dichiarò di c.~ve r visto 1111 c-aso analog·o ]n una «onna morta pe·r tubercolosi polmoniare; ed all'autopsi a si risco·n trò i1)e1trofia ':dei gangli del medias.tino e delle regioni sopraclavi colàai. e·d ascel lare. Il trofoedem~ d:i l\Ieige è spesso famd..gliare ed ereditario ' a volte con genito, n1a co lp.isce .so. l)ratutto gl·i a rti inferiori, ha una distribuz-iono seg1ne:ntaria, e si n1anifesta spesso dopo 1na~ lattie i'Ilfettive. Questa forma è attribuita ad una alterazione dei ce11tri ·trofici' del teSButo cell11.l are sottocutaneo, localizzati vero,s imilntente niella sostanza grigia del midollo, con l)l'Obabile associazione di lesioni simpati.ch·e primitive, o secondarie. La dfstrib111zion•e speciale d·elle manifestazioni edematose n el caso di Rimbaud .e Roger, pernlette di invoca:çe tutt·altra p.a togenesi. 1.'edema è in essa esattamente localizzato nel territorio .della gran·de vena linfatica. Questa, situata a destra, riceve ì tronchi sotto.clavicola ri eman·anti dall'arto superiore destro, ed i ' . tronchi giu gulari, .che provengon o .d ai gangli cervicali p rofondi e per iessi dalla metà destra della te.s,t a ·e de1 ·collo. Racoo,glie in.o ltre la linf a dell•a :p1arte superiore dell'emitora-ce destro, nel caso degli .i\A. non interessato. L.e ·an·omalie della costit11zione d.ell,a v·e·n a lintfatica sono però frequenti e potr:ebbero essere invocate in questo paziente. 1Si può quindi ammettere che esista un ostacolo alla ieri r·Colazi!o ne nel tronco della vena linfatica così- costituita. Una compr:e•s sione limitata ~d ess.a si sp.i egherebbe difficilm.en.te e n.essun fatto autorizza ad mvocarla. P errciò gli AA. credon·o alla p,oSlsibilità :di· llna atresia ·C011. ' . . genita di questo vaso lin1fati.c·o, atresia di · cui non, si può spiegar.e l'origine, a meno che non si voglia riten.e re dii q11alche i.mp·ortanza il fatto della W . R. liev·emie nte p ositiva. 1
1
1
1
1
1
1
P. C.
,, I sintomi della trombo-angioite obliterante.
Buerger (1l 11ierican J ournal o.f tlie Med. S ciences, settembre 1917) dà innanzi tutto un cenno sulla natura del processo morboso della trom}? oangioite obliterante. Questa è una lesione i11fiammato•r ia acuta dei vasi ·Con trombosi occl11siva, .s eguìta da t1n periodo di organizzazione o cicatriziale con · canalizzazione del coag11lo e riassorbime11to dei prodotti infiammatori ed infine dallo sviluppo di un tessuto fibro so che conglomer.a arteTie, vene e ne·rvi. •
(15) •
•
•
116
•
Q11indi l'A. (fa llno schema dei sinton1i clinici CH.ratteristici dell'affezione. 1. Aspetto generale dell'arto . - Sulla pelle ~i pos. ono i1otare screpolature, ulceri perfr>l'é.tr1ti, vesci cl1 e, ecchimos1, a lterazioni delle u11gl1j e, ·zone di gangrena, segni di linfangioite, s in tomi di atroifia, sporgenze ossee e tendinee, sc·un1i)a rs a delle s1)orgenze 11ormali per ede1n{1, o i11 spessi1n ento della pelle e dei tessuti sottocu ta.u1ei. })'a ltra parte la pelle ass ume t1n colol'e pallido, cianotico o anche arrossato. 2. Sinlo1ni nella posi:..ione pendente. - Quando il piede è pendente anche in assenza di fatti iJ1fìammatori si nota un vivo aTrossamento delle dita, del dorso e della -nianta fino . al collo del 1>ie·ae . Questo fenomeno è · caratteristico di tutti i disturbi della circolazione dovuti ad occlus io11e vasale. Si tratta del rubor o eritro1nelia che è un sintomo anche del diabete e dell'arteriosclerosi, ma è paTticolarmente caratteristico della trombo-angioite obliterante. È dovuto ad una. dilatazione compen sativa dei capillari superficiali. Quando è .costantemente presente a.ncl1e ,nella posizione orizzontale si ha il rubor o l'eritromelia cronica. · 3. I schemia o pallore. - Questo sintoma si manifesta ogni qual volta l'arto affetto è elevato. La estensione e la rapidità con cui il p,a llore si m a nifestano r ivelano il grado della ostrt1zione arteriosa. · 4. Angolo di sufficie?'iza circolatoria. - La lnis11ra di qt1est' ang.olo è basata sul presuppo~to che l'arto norn1ale quando è elevato in modo da essere perpendicolare all'of"izzonte .ossia <li 180° gradi, conserva ancora il proprio colore. fJtiando esiste un difetto circolatorio elevando 1 arto, si ha, come si è detto, il pallore. Se l a ga111ba è poi gradatamente abbassiata l\angolo ll el quale torna la tinta rossa ·var~a notevoln1e11te. In q11alche · éaso è necessario che l'arto ritorni all'orizzontale perchè ricompaia l'arrossamento. 5. Assenza di pulsazione. - L'assenza di pul~azione che a seconda della diffusione dell'aff czione può essere rilevata alla femorale, alla tibiale posteriore, alla poplitea, alla pedidia per l'arto inferiore, all'ascellare, alla omerale, all'ulnare ed alla radi1a1e per l'arto superiore cos ituisce un altro sintoma della trombo-angio te obliterante. 6. Iperemia reattiva. - Si dà questo nome allE iperemia che si manifesta nel piede qua11do yt1esto dalla posizione elevata passa a qt1ella orii zonlale. ~ un fenomeno analogo a quello c:l1e si prodt1ce dopo l'applicazione del •laccio di l ~ "march: col ritorno d€lla circolazione si ha \\11ra. impro\rvisa dilatazione dei capillari delle parti periferiche. a. a. 1
(16)
[.-\~NO XX\~, FASC.
IL POL1CLINJCO
5]
TE'RAPIA. Cura delle uretriti blenorragiche nell'uomo con l'anidride solforosa. I frequenti insuccessi della terapia classica (Lacon1be, Presse n1édicale", 3 gennajo 1918, nun1ero G) nelle uretriti ble1101·ragiehe de1ruomo St'no dovuti al fatto che i liqt1idi i11iettati no11 arrivano a ·colpire il g·onoco,cco annidatosi nelle depres sioni uretr.ali, nelle lacl1ne del l\Iorgaani o ' 11elle formazioni glaI1dulari della rnucosa, come p11re nel connettivo sub-epiteliale. Nello scopo .cli i·iparare a q11esto inconvenieJ1te l 'A. pre.conizza lln metodo di ,c ur.a ,c ol quale la mu(:osa uretrale è sottoposta .a.l l'inalazione; i1er pressione, di un co~'PO gazo S'O, fortemente antisettico, non causti·co per gli elementi anato1nici della mucosa stessa, facilmente dosabile e maneggevole. ·S i tratta. cioè dell'anidride solf urosa per ottenere la quale s'impiega : 1° una soluzione A, ottenuta sciogliendo 6 gr. ·di acid·o picrico in 1000· .cmc. di H 2 0; 2° una soluzione B · ottenuta sc.ioigJiendo • 17 gr. d 'iposolfito di soda anidro r1ella medesima quantità ·di H 2 0 . " Ciò f.atto (si prenda ad esempio il .caso .d 'un rr1alato. affetto da blenorragia a;cuta anteriore in period·o di stato) il nuovo tratta.mento consistE1 nell'iniettare n ell'uretra 5 cm. cubici di una mescolanza dell.e due soluzion1 nelle proporzio 11i ·di 4 cm 3 ·di soluzione A ed 1 cm3 di soluzion r~ B. Le due· soluzioni esse111do in presenza l'una dell'altra, si formerà del picrato di soda, solu})ile, con sviluppo di S0 2 e de.posito .di s. Il volum.e d'una uretra anteriore di medi o . calibro allo stato d, infezione gonococcica è presso a poco di 5 cm 3 e q11esto volume viene rie1npito ~ompJetam,ente dal liqt1ido iniettato : ora risulta dalle esperienze dell'A. ·che da 5 om 3 della mesco.l anza dei du,e liquidi A e B iniettati 11ell'uretra con una pressione progre~ivamente crescente ed uniformemente ripartita contro le pareti uretrali si svolge -l entamente l 'anidride solforosa clie viene in èontatto intimo con l 'epitelio della mucosa ed esercita la sua azione n1icrobicida non solo sui gonococchi che stanno alla superficie, ma penetrerà altresì in tutti i diverticoli glandolari, negl'interstizi delle cellu~, e in tutti quei ripari, ove il gonococco resta al sicuro degli antisettici liquidi vanamente iniettati e che non fanno se non scivolare sul! 'epitelio senza poter arrivare sino ad essi. La tecnica della cura dev'essere subordinata allo stato in cui si trova la blenorragia. Cosi nella blenorragia all'inizio tre iniezi oni 1
1
-
,
[ANNO XXV,
5]
FASC.
al giorno di 4 cms diella .soluzione A e 1 ·cm 3 della soluzione B. In quella in pertod·o di stato : • 1° 1Caso: Uretrite anterioré. Trattamento identico ,a quello del p:r imo p·e rio1do. 2° Caso : Uretrite antere-posteriore o totale: 3 inizioni al giorno, ma inve1ce ·di 5 cm 3 iniettare 6 cm3 ·d.e·l la miscela (4 cm 3 8 della soluzione A ed 1 cm 3 2 della B ) in modo da irri.g a're l'uretra posteriore. Infine nelle blenorragie in perio1do di decli·nazi-01Die e nell'uretrite c·ronica, U!Jlà iniezion:e .al giorno ·di 6 .cm3 o di 5 cm3 (nelle p·roporzioni più su ·indicate) a se1conda che la prova dei tre btochieri sia positiva o 11-egativa. In tutti i 1c asi cur.a in te.rna approp·ri.ata, sospensorio, riposò. Le iniezioni, che devono _e ssere fatte con una sirin ga graduata, a becco di Janet e ·dop·o .c he l'ammalato .aibbia urinato, non sono dolorose. Il liqui.do· iniettato sarà manit enu~o nell'uretra almeno per un quarto d'ora. Ciascuna deÌle . due soluzioni sarà riscaldata antecedentemente a 37°. · In 130 casi 08servati, l 'A. non ha avuto che a 1Òdarsi del nuovo meto·do, sia p.er la rapiidità oon cui si ottenne I.a guarigione, sia per l'assenza di compli·cazioni, sia per la qiano:anza di ricadute. ' V. MONTESANO. 1
1
1
.•
117
SEZIONE PltATICA
\
•
POSTA DEGLI ABBONATI., . ,
(913) Sinc~inesie false. - A -proposito delle sincinesie, su CU1i. ha scr:Ltto un ottimo articoJ.e>" il prof. Ron-coroni .a pi31g. 1553, faJSc. 46 del Polidlinico del 1917, potrebbe f()(I\9e e:s sere interessante accertare a quali specie di sincinesie Ri possono riferire le due segu,enti: 1° Qu.ando qu.alcuno ascolta un 0 iehe parla, speciaJmente 1se il prim10 è un po' di peJ. tondo, e 1'3.tltro parlia .con una cert~ enfaSli, quegli muove J1e ~ labb.ra e un po' testa quasri ad imitazione d &i movimenti dell'oratore. 2° H·o visto spesso dei giuocato:ri. di boccia o ti~atori di ruz~o1La, che quandto hanno l ancia' to. qu1e:l1a o questa e ve,dono ~he non se.g ue la direzione da lono desiderata, piegano il capo, le sp.a lle, le braocia, il oorpo, talvolta le ga.m be, s1-o:vcono fin la bÒcca in un •Certo i~enso, dal liat-o speciaJ.me.nte dove vorrebber·o ·Che Ja boccia o ' La ruzzoLa Camb:iassero itinerario. Abh. n. 2389. Non trattasi di sincinesie, ma nel 1q caso di . . fatti di imitazione, nel 2° di réazioni motrici a stati .emotivi. I Prof. LUIGI RONCORONf.
· (914) Ricerca dello ·zucchero nel sangue col metodo Benedict-Lewis. - ~t\l dott. V. R.: In un pallcm.1cino t8Jrato da 25 cm·c., con tenente 5 eme. di acqua d:iJSltillata 1si introducono 2 eme. dii sangue. .Si agti.ta fino a com.p Jeta em·olisi, .aggiungendo -15 .cm·c. di soluzionie acqu~lsa di aci.d o p tcri co, una o due goicoiie ·di 1alco1oil per eliminare la ~chiiuma, .e poi aicqu.a d·i stillata sino aJ. segno . .S.ì agita e ts i filtra, p.r -e nd.endo . - · una parte aliquota ·d.el filtrato (8 ·e.mc.) che si mette in una provetta laPga. Vi si aggiungono 2 c.ri1c. di soluzione satl.).ra di acido picrico,, un cm·c. (mi·s11ra esatta) di una soluzione di carbOIIlato di sodio al 1013 , due p·erlin.e di vetro_e 5-10 goccie di olti.01 mme:nale. Si scalda dir.ettamente iSlMLa fiamm a, fa;cendo evaporq,re , fino a eh.e si fo1r ma un preic ipitato. Si aggiungono all-01r a cJ.r.c a 3/ eme. di acqua 10 si riscalda ad .ebolld.zione, fin.o a scorqp.arsa del precipitato. 1Si versa pie)!i il tutto, con le cautele . da ri1cerche quantitative, in un pallonéii·n o tarato si ra:ffiredda, si p1orta 1a ·s egno, . da 10 eme., , e, dopo agitato, si filtra a travers·o, .C10tone. s .i confronta il c olore nel coJorimeit ro con quelli() di. una soluzi.oin e cari)lpi001e p1rep.a rata oon mg. · 0,65 di defstros~o anidro, 5 cm.e. di soluzione satur,a di 31Cido p1ic:ntco, 1 eme. di soluz1i·one di carbonato di sodip al 10 %, trattata ·C'Ome il campione di sangué e p,o rtata poi a 10 eme. . Il calco~o poi vd.·e ne fatto, tenendo conto . eh~ la parte aliiquota 1presa è = -~- x 2 (omie.) = cn1c. •
1
I
1
1
1
1
0.64; a queis ta quantità si . riferisce .il quantitativo di zucch·e ro trov.ato. . L' appar.ecchio Fridericia si trova presso E. Grietner, 55 Fulton· .s treet • Ne·w York. N~n ci consta iche ve ne siano presso· i commercianti italiani. A. FILIPPINI.
1
I
la
0
1
(915) ,N egli ispes sim~nti eczematosi del dotto uditivo esterno. - All' abb. n. 8813. . . La fibvolisina è certo indiciata nei oasi :d'ispessimento del 9ié:rm1a per flogo~si oroni-ca e può quindi ·esserne tem.tato l 'uso tutte 1e volte i:n cui ciò si verifi1chi. Pe.r quanto poi riguarda l'ec~ema del dotto ud·i tivo esterno è da tenete p resente ·Che .SÌ ha spess10 accum·ulo di materiale crostoso e squamoso onde oc:clusione e .·consecutivo ottundimie.n . to d·ell,udito. In que·s to cars'O occorre rimuovere le masse fu parola: io mi servo di questa formula: Acido salicilico gr. uno, .sciogli in olio di ricino q. b., aggiungi bals.amo del Perù gr. ·d u.e,. old.o di oliv1e q. b. p . .f. gr. .oento di peso totale : p. applicazioni locali 1
V. MoNTESANO.
• •
..-I'.
I~
•
•
~ J
•'
•
.
118
IL POL!CLINICO
CENNI BIBLIOGRAFICI.
VA·RIA.
(Non'' recen.s~cono CM i libri pervenuti in donn alla Rerlnzio11t 1
• I cani vaganti e la salute pubblica. E. 1\LFIERI. La pro'{ìlassi ginecologica. PuntaUno zoologo americano ha compilato un ta I, 1 vol. in-8° gr. ·di pag. 153. NapoJi, N'ico- elenco delle malattie ch e i cani possono trasmetla Joven·e e C., 1917. tere, e cioè : 1) la rabbia all'uomo ed aJ. bestiame; 2) le· cisti ida:tidi all'uomo ed al bestiaIl medico è talmente ipnotizzato dallo stato di malattia, che lq stato di salute ed i m ezzi me; 3) il cimurro al bestiame (e forse all'uomo); per mantenerlo e per rrafforzarlo rimango.no 4} la cisLicercosi mu scolare alle pecore ed alle renne; .5) le tenie all'uom o; 6) gli asca;.ridi .a lspesso aJ difuori del ·Camp 0 della su a coscienza. E.pp11re t"tl tti gli sfOTzi della medicina do- l'uomo; 7) i distomi al bestiame ed all'uomo. vrebbero tendere .alla profilassi, per.chè questa Inoltre l·e pulci ed altri insetti che essi spargono, possono diffondere, a loro ''olt~, Hltre si dimostra di gran lunga più effica·ce d.ella temalatti6. rapia, nel senso che è molto più facile evitare È dun·que necessario che la società v.enga il male, anzichè guarirlo. In reaJtà la profilassi guida già oggi il pen- protetta .d•a i pericoli che il fedele amico del1'uomu comp ort a. siero medie o e lo d·ominerà certo in un prossdSotto tale punto di viista, più che i cani apmo ~vven1 r e. . partenenti a proprie·tarl, generalmente ben te1 Il pr~f. Alfieri ha risp ecchiato questo caratnuti e cur:ati, S-Ono pie ricol-o si i ca.ni vaganti: è tere della medicina moderna atten endosi al a questi che si deve rivo1g.ere specialmente l'atcampo della ginecol-0gia. Nella sua opera egli tenzione idei pubb.li.oi poteri per im·p edire che da segue passo per passo l'organismo femminile una malintesa. indulg·enzia n·e ve11ga un ·grave dalla nascita alla veochiaia, dimostrand-0 -come dan.n o sociale. L'·aippliic.azione severa della musi possa tutelarlo efficacemente contro 1e molseruola ha fatto quasi scomparire la rabbia te.p lici insidie del male, sia che queis to venga dall'Iinghill.terra e dalla Scan1dinavi.a; sarebbe tenuto lontano, siia ch e veng,a soripreso e deq11in,d i necessar-io che altrettanto si tentasse b ellato all'ini zio. Egli 111m.eg,gia i benefizi inanche nel nostro pa;ese, curando che la Legge genti ·ch e pO$Sl()D10 derivare d alla medi.Jòina prenoµ rimanga, come troppo spesso,_ lettera ventiva così largamente intesa, sov.r atu tto nei morta. i·n·i. rigu.ardi della prcle. Il lavoro d.ell'Alfieri m erita tanto più di esPUBBLICAZIONI PER\TJDNUTECI . ser preso. in serio esame, in quanto che la distruzione di vite e il d·epauperam e nto di ener- CARPANO MATI'EO. Su di un metod-0 rapido di colorazione dei corpi di Negri nella rabbia e sulla gie vitali di ct1i è cau sa la guerra) co:nsigliano speciale struttura ahe si m ette in evidenza ool ai medici, agli igienisti , ai sociologi, agli statimetodo stesso. - Milano. 1916. , stj, di mettere in val©re tutte le risorse atte ad GABBI U. Dissenteria amebica. Note epidemiologiassicurare la vj talità delle generazioni future, che cliniche e profilattiche. - R oma, 1916. a rip·arare, almen o in parte, le devastazioni GREELEY BORACE. Cultivation of the organisms of dell'immane flagello disg.enetico. vaccin.ia, variola and varicella. - New York, 1
•
I
1
1
1
L.
VERNEY.
1916. EUGENIO. Come si distribuiscono topograficamente le malattie contagiose negli aggregati urbani. - Milano, 1916. OAMMARATA .ANTONIO. 1'1e~ingite tubercolare simulante nel suo periodo prodl'omico la sclerosi a p lacche. - Napoli, 1916. PIAZZA LORENZO·. Le condizioni sanitarie dei 32 Comuni della Provincia di Siracusa. - P a lermo, 1916. RUGGI GIUSEPPE. Ferita del fe~ato da arma da fuoco: voluminosa raccolta ematico-biliare sott-0, diaframma tica. - Bologna., 1916. SELVI GIOVANNI. Il problema dei mutilati ed invalidi di guerra. Tutela sanit'l ria ~ tutela R<>ciale. - Roma, 1916. FAZIO FERDINANDO. La Cllra del mutismo psico-isterico dei militari e-0mbattenti. - Napoli 1916. BAJLA
Dorr. SECCHIERI. Carta Sanitaria illustrata. Così il dott. Secchieri, capitano medico di complemento, intitola un~l tavola edita a cura delle Arti Grafielt P Vicenl ine, in cui egli offre ai nostri soldati di Sanità (n1olti dei quali, dopo due anni di gu erra, sono rompletamente all'oscuro sulle nazioni fisio-patologiche del corpo umano), agli studenti dell ri scuole medie, agli operai degli stabilimenti industriali, agli auton1obil i ~ti - persone tutte cui necessita all'ocC'nrrenza di apprestar e cure d'urgenza - una guida sempli<"e, pratica, rlimostrntiva. Questa Carta Sanitari;i raggiunge pienan1 cn t lo c;copo. 0
..
•
[ANNO
XXV, FASC. 5)
,
SEZIONE PRATIC.\
119 •
,
NELLA
PRO F E S S I O' N A I-' E. '
Cronaca del movimento professionale. Dispense ed esonerazioni per i laureati in medicina e . chirurgia. Riportiamo le nor1ne esecutive del decreto luogotenenziale 9 dicembre 1917, n. 1895, pubblicato nella Gazz~tta ufficiale del 21 dicembre n. 300 e con circolare n. 811 nel G. M. 1917, da noi già riportato nel fase. 51., 1917. Ad ovviare aile più sensibili rriancheYolezze dell'assistenza sanitaria civile, determinatà dalle prevalenti necessità militari e a distribuire ancora più equamente i pericoli e i disagi del servizio di guerra, provvede il decreto luogotenenziale del 9 dicembre 1917, n. 1895,• pubblicato sulla Gazzetta 'ttffi-
'oiale.
Ferme restando le disposizioni di cU!i nel decreto luogotenenziale 12 novembre 1916, n. 1529, e cioè che' ai medici delle classi 1884 e più gio·vani, non possa essere concessa dispensa od esonero in nessun caso, viene ora stabilito che i medici di classi _meno giovani (1882-1883) possono ottenere l'esonero soltanto se inabili alle fatiche di guerra, mentre per tutte le classi più anziane tale condizione non viene più richiesta.. Saranno dnoltre revoca te tutte le dispense e gli esoneri concessi ai medici che non abbiano prestato almeno un anno di servizio in zona di guerra, sistituendoli presso le amministrazioni civili con altri che tale servizio abbiano prestato, salvo casi accertati e senza dubbio rarissimi di vera e pror•ria indispensabilità personale. Il provvedimento s'incardina sui seguenti concetti: che la materi~ relativa alla disr>ensa ed figli esoneri di qualsiasi specie riflettenti medioi aventi obbligo . di servizio militare, è unicamente disciplinata dal decreto suddetto; che la dispensa e l'esonero temporaneo sono inerenti alla funzione o all'ufficio esercitati e non alla persona di" chi la esercita, la quale perciò può essere sostituita; che 1'11fficio, la funzione od il servizio ,ri siano stati stabilmente istituiti prirna della dichiarazione di guerra. Gli articoli 1 e 2 sanciscono una migliore disciplina delle dispense da concedere per « necessità d'assistenza sanitaria civile» alle quali dispense od esonerazioni temporanee provvedevano prima il R. D.ecreto 13 aprile 1911, n. 374, sull~ dispense in generale, e gli articoli 5 e 6 del decreto luogotenenziale 21 aprile 1916, n. 469. L'art. 3 mantiene in vigore le norme del decreto luogotenenziale 12 novembre 1916, n. 1529 per la cui applicazione devonsi richiamare le istruzioni della circolare n. 1853302 del Ministero guerra Ufficio sanitario e n . 204001 del l\finistero interno D. G. S. P. L'art. 4 poi demanda al ~inistero della guerra, come sempre d'altra parte è stato praticato, ogni decisione in materia. I
' •
* *-)(Altra importante innovazione è introdotta circa ]a costituzione della commissione di cui al decreto luogotenenziale 21 aprile 1916, n. 469, coll'averne chiamato a far parte i.I presidente dell'ordine dei • inedici il quale oltre a portare l'autorevole con• tributo della sua esperienza tecnico-professionale, concorrerà senza dubbio efficacemente quale legittimo rappresentante della classe mediea a rim110vere ogni causa di artificiosa indispensabilità personale eventualmente rappresentata dagli interessa ti. Il parere della commissione deve essere motivato a seconda stabilisce l'art. 5 riguardo i casi di cu,i alla lettera o) dell'art. 1 e quelli contemplati dagli art. 2 e 7. Per i casi invece di cui . alla lettera a) e b) dell'art. 1 la dispensa viene concessa sulla presentazione di un certificato del capo dell'amministrazione o dell'ufficio com~tente dal quale risulti il possesso dell'impiego che è riconosciuto come ti' tolo atto a conseguirla. Tutti, poi, i capi delle amministrazioni da cui dipendono i militari laureati in medicina e chirurgia dispensati od esonerati, sotto comminatoria delle sanzioni penali, debbono, a norma dell'art. 8, immediatamente partecipare, al comando del ùistretto militare, le variazioni che, comunque, ·importino la cessazione del benéficio.
* **
Gli articoli 6 e 7 l'iguardano particolarmente la rev'o èa delle dispense e degli esoneri che viene senz'altro determinata dal Ministero della Guerra quando sia venl1to a mancare nel militare dispensato il possesso dell'impiego per i] quale la concessione erasi verificata nei casi a) e b) dell'art .. 1. Per gli altri casi, prima dì determinare .l a revoca, il ~Iinistero della guerra !Jer poter giudicare sttlla base di tutti i possibili elementi, sentirà la commissione di cui all'art. 5 e, nel caso di parere contrario, interpellerà anche il Ministero dell'interno.
* *~Qiò premesso, occorre mettere particolarmente in rilie, 0 che l'attuazione del decreto di che si tratt.a: deve avvenire in modo da elimin~re qualsiasi ragione d'i pertul'bamento, tanto per l'organizzazione del servizio di assistenza sanitaria civile, ql1anto per le conseguenze finanziarie delle amministrazioni pl1bblicl1e inreressate, il tutto però, senza transigere sulla più v-0lte affermata necessità che tut:ti i sanitari e specie i più giovani, diano il loro personnle tributo al servizio militare. · Sott<:> tale aspetto si preordina un piano di cautele intese ad evitare qualsiasi tumultuarietà nell'applicazione delle nuove disposizioni. · A tale scopo si seguiranno le seguenti norme; Le RR . Prefettl1re entro un -mese dalla data àella presente 'circolare pro,rvederanno a rinnovare 1
'
•
120
IL POLICLINICO .
il .:\li11istero della guerra la richiesta della dispensa (lei laurea tj in medicina che si trovano nell~ condizioni di cui alle lettere a) e b) dell'art. 1 allt::gando i relativi certificati di cui all'art. 5 prima parte, ed in pari tempo, a sottoporre a nuoYo e ame tutte le dispense e gli esoneri già conces~i • in virtù del decreto 111ogotenenziale 21 aprile 191(), vre8~<>
n . 469. Passato tale terniin.e verranno senz'altro revfJcatc le coiicessioni suJle quali non siasi provveduto a norma del nuovo decreto. •
Nel ottoporre tali concessioni all'esame della nuoYa commissione all'uopo istituita, è necessario tener presente i criteri dianzi esposti e soprattt1tto lo spirito di sacrificio che deve animare la classe sanitaria anche nel disimpegno dei servizi civili. Saranno pertanto tenuti ben presenti quali ~le men ti neces ari per la concessione q.ella dispensa o dell'esonero, la constatata indispensabilità e la insostituibili f.<\ in rapporto alla specialità del servizio, alla popolazione, alla coesistenza di altri i:;anitari, al numero clegli an1malati, alle condizioni profilattiche e sanitarie locali. Per provvedere il più sollecitamente e adeg11atamente possibile alla sostituzione nei servizi civili dei medici che non hanno prestato almeno un anno di servizio militare in zona di gt1erra, ogni prefettura, presi accordi diretti con le ammjnistrnzioni ci\ili interessate, designerà al 1\1inistero della guerra (Direzione generale di sanità militare) il nome del medico che si gradirebbe in sostituzioue del precettato, non oltre il termine di 30 giorni già stabilito. Al ~1inistero clella guerra sa1«-1 nno comunicate le generalitil complete del sostituendo sanitario i11dicando altresì le condizioni nelle quali il servizio Ri svolge in rapporto alle attitudini fisiche ed alla preparazione tecnica che occorrono per il disimpegno dell'ufficio stesso, lo stipendio assegnatogli e le altre competenze eventualmente spettantegli, il distretto militare ct1i appartiene, nonchè tutte le notizie necessarie a identificare il sanitario che potrebbe sostituirlo. t•pr ageYolare il compito ar<luo e delicato del :l\Iinh.;tero della guerra. le llref~tture comunicheranno immediatamente la eventuale impossibilità d i designare nomi di st1rroganti, quando tale impos... i bili tà si appalesi loro evidente. Il ~Iinistero della guerra provvederà per la sostituzione con 1111 medico che possegga. i necessn:ri reqt1isiti, ne darà comunicazione al prefetto e contemporaneamente inviterà il distretto militare a precettare il sanitario che dovrà essere sostituito. La , ostituzione sarà fatta contemporanea Lil~nte ed in modo da assicurare la continuità è la liiena ~ffi<'c•nza del servizio civile. . Entro cinque giorni dalla pt1bblicazione della presente, i si~nori })refetti parteciperanno al pre::;icl nte de11 ~ordine dei meclici della rispettiva proYin<'in In isun 11omina a membro della commi~sio1u~ provinciale per le d i. n~n .. e e per gli e oneri clei med Lci. n Ile cui sedute doYrà interYe11ire per onalmenu~ o in C3 O di legittilllO illl{letlitnento l>Otrà far~i :--ostitnh·.- ùal 1uen1brn più anzi;1uo ùel <'on~i_zlio cit~l I
l'Ordine.
.
Nello stesso termine i~ Ministro della guerra e01uw1icherà ad ogni prefettura il nome dell'ufficiale superiore medico effettivo designato a far perte <lt"lla commissione stessa. Le deliberazioni di questa, per essere Yalide, 1lf1vranno essere prese con l'intervento di quattro almeno dei suoi componenti, ed in s~guito ad invit•) ll)ro comunicato d11e giorni prima. E superfluo insistere nel mettere in rilievo l•t importanza n1orale oltre che inilitare, delle attuali disposizioni, poichè essa ap1lare manifesta di per sè. · l")er e,~ita1·e però, che le disposizioni stesse praticamente restino frustrate o comunque altera te, è necessario che ogni componente della con1n1issiont• esplichi un'azione improntata a cosciente rigore ed intonata alla solennità e ~ravità del momento. Disperisa ed esonero ai laureandi in ·m edicina. La Gazzetta Ufficiale ha Plibblicato un Decreto luo-
gotenenziale concer11ente la disp~nsa dalla chiamata alle armi e 1:esonerazione temporanea dal servizio militare dei lat1rean<li in medicina e chirurgia. Pe?· gli studenti di med ici-na in servizio militare. 1
-- Il ministro della Guerra, generale Alfieri, ha risposto con la seguente lettera ad uria domanda dell'on. Serra: «In risposta alla sua richiesta circa gli eventuali provvedimenti di questo Ministero per i corsi di medicina e di chirurgia da frequentarsi da militari, sono in grado di significarle che si era disposto perch~ anche per il corrente anno scolastico si fosse tenuto un corso presso le rispettive Università per i militari di sanità studenti del terzo e del quarto anno di medicina, ma il decreto relativo è rimasto frattanto sospeso, poichè il C-Omando Supremo ha fatto presente che non può ancora inviare nè militari studenti nè ufficiali. I duplicati di pupblioazioni nella stampa tnedica pe·r ioàica. - .Richia1niamo tutta l'attenz;one dei
nostri collaboratori sui suggerimenti e su.i moniti contenuti in una opportuna circolare diramata dalla Presidenza dell'« Associazione della Sta1npa Scientifica Italiana.» (Sezione ~ledica) ai rappresentanti dei perioàici federati. La circolare mette in rilievo una frequente contravvenzione a.Ile buone norme del giornalismo scientifico, la quale nelle attuali distrettezze cagionate dalla penuria di spazio, diviene inescusabile. Essa dice: «La Giunta direttiva della A. S. ~. I. 1\1. segnala a i periodici fedP;ra tj il frequente ripetersi di pubblicazioni contemporanee dello stesso lavoro originale in varii periodici, inconveniente evidentemente dovuto a che i singoli autori si permettono di chie· dere contemporanean1ent~ ospitalità a '·arie redazioni per la stessa nota. B manifesto che questo fatto è di danno alla personalità dei singoli periodici e contribuisce a ridurre inutilmente lo carso spazio in esSi disponibile. I~a G!unta clirettiYa crede che c:in il caso di in,-itnl'e i co lle~hi federa ti n oppor=--i al dilagare di
(20) •
• •
[ANNO X~V, FASC.
5]
taJe sistema, richiamando gli autori alle • corrette norme di collaborazione giorna}\istica, e prendendo (\V.e ntualmente provvedimenti verso qu~gli autori che riuscissero ancora a sorprendere la buona fede delle singole redazioni. Tutto al più, si potrebbe ammettere che un au. tore dia ad un periodico uria comunicazione pre,~entiva od un autoriassunto, indicando dove il lavoro verrà o è stato integralmente pul;>blicato: ma anche ciò sempre con preavviso e previo accordo colle redazioni dei rispettivi periodici». '
ATTI PARLAMENTARI. Per i servizi sanitari militari. - L'on. Sana· relli ha interrogato il ministro della guerra per sapere se, in seguito ai gravi e notori inconvenienti che si vanno verificando, alla fronte, nella organizzazione del servizio sanitario e nell'impiego non sempre adeguato dei mezzi e dei presidii sanitari, non creda opportuno· sottrarre agli uffici delle in,tendenze la responsabilità di tutti i ~er vizi sanitari, affidando questi ultimi a un comando compet~nte, il quale, in rapporto diretto con la Direzione generale centrale della Sanità militare, sia in grado di svolgere un'azione meglio coòrdinata, più sollecita ed efficace. Per la stampa sanitaria. - L'on. Sanarelli ba interrogato i ministri dell'industria e dell'interno per sapère se, in considerazione della speciale importanza che, in tempo d1 guerra, assumono le discipline sanitarie, non soltanto per la t\!ltela della salute del paese e dell'esercito, ma altresi per la cura e il recupero dei militari ammalati e feriti e, se in vista dell'alto compito spettante olla stampa nel diffondere i progressi e le nuove conquiste nel vasto campo igienico e medico-chirurgico, non credano opportuno e doveroso l'usare u.n trattamento di favore alle pubblicazioni periodiche d'indole sanitaria, co~e si pratica nell'impero germanico, ove il Governo contribuisce nella misura del 50 per cento alle spese della carta, senza imporre alcuna riduzione di pagine o di formato.
RISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (7111) Oassa di ·previdenza - Interinato. -
121
SEZIONE PRATIC\
Dott. A. P. da M. - Per tassativa disposizione delle norme attualmente in vigore per il servizio della cassa di previdenza pei medici condotti, il servizio inte1·inale non è computato che per raggiungere il diritto al conseguimento della pensione ma non per la valutazione della pensione stessa. I due anni di servizio prestati come interino, servirann~ per com·· piere i 24 anni e 6 mesi prescritti, ma non concorreranno per accrescere la entità della pensione che potrà competerle. • (7112) Servizio ostetrico - Obblighi dei medico condotto. - Dott. N. L. da C. - Il medico chirurgo condotto è obbligato ad eseguire tutte le operazioni che si appalesano indispensabili, tenuto, però,
conto dei mezzi di cui dispone e della esistenza di locale adatto. Se per speéiali circostanze di ambiente non può operare, deve indirizzare l'infermo, che sia trasportabile, nel più vicino ospedale. Le operazioni ostetriche sono ~empre operazioni chirurgiche e competono, in linea di massima, a quel sanitario che per contratto ha l'obbligo della cura ed assistenza sanitaria pei poveri e sono eseguite, al .pari delle altre gratuitamente. La levatrice condotta che assiste il medico operante avrebbe diritto a speciale compenso perchè la sua assistenza, se non·è richiesta, nella specialità del ca8o, da ragioni inerenti alla sua professione, deve essere considerata come atto estraneo alle sue funzioni normali e meritevole, perciò, di compenso. Non possian10 pronunciarci sulla entità del compenso, che può compètere ad un medico libero esercente per la esecuzione di operazioni ostetriche, giacçhè la determinazione di tale compenso è in relazione a molte circostanze locali che sfuggono a chi non sta sul posto e si renda da sè ragione della prestazione eseguita. (7113) ]j]sonero dei medici condotti. - Dott. 1\1. C. da C. . d. F. - L'esonero è accordato a' medici condotti per assicura1·e l'assistenza sanitaria in una determinata località. Esso è, ,quindi, stabilito intuito Zoci e :non intuit1t personae. Locchè importa che cambian(lo il medico la propria sede decade l'esonero pr~cedentemente ottenuto. Può, però, ottenerlo per la nuova condotta, ma occorre, in tal caso, ripetere l'intera procédura facendo dal sindaco inviare al Prefetto la relativa• domanda adducendo i motivi per cui ritenga che l'opera del sanitario sia indispensabile ed insostituibile. t7U4) Assegno deZl'uÌficiaZe sanitario. - Dottore L. F. da li.--.. L'assegno da corrispondersi all'ufficia• le sanitanio costituisce una spesa obbligatoria, che il Comune non può rifiutarsi di inscrivere in bi' lancio, nel quale avrebbe già da tempo dovuta essere' impostata. Però siccome Ella assicura ?he nulla ancora si è fatto ·e pare che nulla si intenda di fare, non resta éhe ricorrere alla G. P. A. ai sensi dell'articolo 219 del testo unico della legge Comunale e Provinciale approvato con R. Decreto del 4 febbraio 1915, n. l,48, per chiedere che, udito il Consiglio Comunale, si faceva di ufficio l'allocazione necessaria nel bilancio, non solo per l'anno corrente ma eziandio per quelli decorsi, fin da quando l'assegno dovutole fu determinato nel suo preciso ammontare. (7115) Indennità caro-viveri. - Dott. A. G. da L. C. - L'indennità caro-viveri si deve liquidare, nel caso da Lei esposto sullo stipendio di lire 2500, comprendendo in esso l'assegno di ufficiale sanita, rio, che non è tempol'aneo o provvisorio. Resta ferma l'dndennità. deliberata dal Consiglio Comunale se la relativa delibe!'azione sia autorizzata al R. Decreto del 26 luglio 1917, n. 1181, perchè l'articolo 1, capoverso ultimo di detto Decreto, fa salvi i maggiori assegni eventualmente deliberatj dai Consig1t Comunali perchè anteriori alla put bJicazione di esso. , Avvertiamo, intanto, per norma che il D. L. 26 luglio, contrariamente a quanto· Ella crede,
•
I
I
•
I
I I
• 12'"2
IL POLICJ.. IN ICO
fissa l 'indennità caro-viveri nella misura del 30 o del 25 per cento a seconda che lo stipendio sia inferiore o superiore alle annue lire 1500, ma bensì dice che a colui che è fo1·nito di stipendio non ~uperiore a lire 1500 annue, compete l'indennità di lire 30 mensili e che a colui che è fornito di stipendio superiore fino a lire 4500 compete la indennitit di lire 24 mensili. (7616) No rnina aà interino-ufficiale sanitario. -
Dott. F. I. da B. - La sua posizione, in codesto Comune è irregolare giacchè anche per la nomina ad interino non basta una semplice lettera del sindaco, rinnovabile di mese in mese, ma occorre regolare deliberazione consigliare o, quanto meno, una deliberazione di G.iunta, presa in linea di urgenza con i poteri del Consiglio. Della carica di ufficiale sanitario non può investirla il Consiglio Comunale, ma occorre un decreto del Prefetto. Solo in base a tale a tto di nomina ad incarico provvisorio, potrà pretendere che il Comune~ il quale non ha mai detta una parola al riguardo, le attribuisca la somma che troYasi stanziata in bilancio per ricompensa dell'opera dell'Ufficiale sanitario. F accia domanda pertanto, a l Prefetto perchè in Yista della nee:essitit ~he il pubblico esercizio di vigilanza igienica sia reg-olarmente disimpegnato, le conferisca la ca riea con conseguente determinazione dello stipe11ilio. Doctor JusTITIA.
[ANNO
•
XXV,
FASC.
!)]
guerra n. 811, S. ~1. 19:}..7. (Cfr. questo periodico, 1917, n . 51, pag. 1500 e fascicolo attuale, pag. 119). Al dott. U. R. da G. : La differenza che passa tra l 'art. 1 e l 'art. 2 del decreto per l 'esonero dei medici dal servizio militare è che il primo riguarda la dispeasa dei medici che ancora debbono presentarsi alle armi, mentre l'art. 2 concerne gli ufficiali medici che già sono in servizio. Per questi si parla di esonero e no~ di dispensa. Per il dott. A. D. C. : Presso l'Ufficio di censura Mili tfl re pei rigionieri di guerra in Roma è giacente moltissima corrispondenza vecchia, che si va smalOOildo, inoltratavi in blocco da~li Imperi Centrali; quindi non c'è da preoccuparRi del ritardo nel1'ave re notizie dirette. Si può provare a richiederne per mezzo della Croce Rossa. Sono in corso le pratiche per lo scambio di tutti i medici prigionieri. • M. G.
N. B. Avvertiamo che: Non si risponde ad anonimi; Non ·Si risponde a quesiti che riguardano terzi; Non si risponde a quesiti d'indole esclusivamente personale; Non si risponde privatamènte.
CONDOTTE E CONCORSI.
..
Servizio medico-ni·ilitare. - All'a bb. n. 72:s2: Spetterebbe all'autorità militare di richiamare il collega a nt1o:va visita : coruunque e gli non farà. male a ricordarsi alla 'Direzione di sanità da cui dipende. . Data la relativa anzianità della sua classe ed il fatto di aver fatti già 16 mesi in zona di guerra è l)erò possibile che, anche se riconosciuto idoneo incondizionatamente, venga di nuovo mobilitato. Dati i titoli ed il servizio prestato gli verrà, se richiamato, conferito il grado di capitano : tale nomina non può però essersi effettuata durante il periodo della s ua indisponibilità. ; All'abb. n. 5324 : La circolare 734 del 1916, che il collega potrà riscontrare, prescrive i titoli occorrenti per le assimilazioni dei medici ai varii gradi militari. Da essa risulta che la equiparazione degli assin1ilati agli ufficiali medici di complemento esiste ed è completa. All'abb. n. 3686: La promozione dei capita ni medici effettivi con anzianità 14 gennaio 1915 sono già iniziate, ma questi ufficiali formano ne ll'Annuario nn gruppo assai numeroso e non può dirsi quando la promozione si effettuerà per tutti . .A.ll'abb. n . 6667: 11 collega verrà probabilmente la.sciato in congedo fino a che la commissione per gli esoneri non si ... in pronunziata sul suo conto. .t\.ll'abb. E. B. da V.: I Ja di pen a od e onerazlone al laureati in 1nedicina e chirurgia è stata disciplinata da un decret<' ll1ogotenenziale (9 dicembre 1917) e tale dee· '<"nne pubblicato t•ou circolare d~l Ministero della (2'2)
OSPEDALE CIVILE UMBERTO I - ANCONA. - Cercasi s ubito medico-assistente. Stipendio mensile netto L. 120, oltre l'alloggio e il vitto tutti i giorni nell'Istituto e qualche incerto. L'aspirante dovrà essere libero dal servizio militare e da impegni colla Oroce Rossa Italiana. Per informazione rivolgersi alla Direzione Sanitaria. Ci vengono indicate due condotte mediche va-
canti che potrebbero essere occupate dai medici profughi del Friuli: POMPONESCO (Mantova); condotta molto buona, in piano, Sénza bisogno di cavalcatura e che potrebbe rendere circa 5-6 mila lire, cioè 4380 del Comune e 1500 circa di incerti. Itinerario : Reggio-Guastalla o Brucello-Passo del Po, oppure Mantova-GazzuoloPomponesco. CizzoLo, Comune di Viadana (Mantova). Anche questa, se11za obbligo di ca vallo, buonissima. Stipendio del Comune 4745, più si potrà calcolare sopra 1500 lire di incerti. Itinerario: MantovaGazzuolo:cizzolo. Per tratta tive rivolgersi al sindaco di Viadana . ,
NOMINE, PROMOZIONI ED o ·NORIFICENZE, ~ELLE
UNIVERSITÀ.
Sono pro11iossi al grado ài Ordinari-O: Alla.ria
Giov. Ba.ttista, di Clinica pediatrica, a Torino; Baglioni Silvestro, di Fisiologia, a Pavia; Besta Carlo, di Clinica delle malattie mentali e nervose, a Messina; Calderaro Salvatore, <li Clinica oculistica, a Catania; De Lieto-Vollaro Agostino, di Clinica. oculistica, a Firenze; Di M.attei Emilio, di
SEZIONE PRATICA
Medicina legale, a ìVlessina.; Herlitzka Amedeo, di Fisiologia, a Torino; Filia Amerigo, di Clinica pe diatrica, a Sassari; Giuffridla,.Ruggeri Vincenz0, di Antropologia. a Napoli; M.a·s carelli Luigi, di Chimica farmaceutica, a Cagliari; Rossi Ottorino, di Clinica delle malla.t tie mentali e nervose, a Sassari~ Stanziale Rodolfo, di CliniCèl dermosifilopatica, a Messina; Taddel Domenic:o, di. Patologia spec. chirurgica dim., a Siena. T ·r asferimento di Professori ool loro oonsenso :
Ooronedi Giusto, O. di Materia medica e Farmacologia è tra.sferito col suo eonsenso .a.Jl'Istituto di studi sup. e prat. di perfez. in Firenze. Tusini Giuseppe, O. di Clinica chirurgica e Medicina operatoria, è trasferitò <la Modena a Parma
ALBO D'OR.Oe BRONZO. • Comolli Nino, da Milano, tenente medico battaglione Regia guardia di finanza. - Durante un violento contrattacco nemico riorganizzava, di sua iniziativa, il rifornimento delle. munizioni, validamente coadiuvando, con tale opera, il comandante della compagnia in un momento critico. Monte Sperone, 6-14 aprile 1916. De Rosa cav. Michele, da Ca·s amarciano (Caserta), tenente colonnello medico sezione sanità. - Du• rante un intenso bombardamento nemico, noncurante del pel'icolo, riuniva una squadra di volonterosi, la guida.va fra le macerie di case fatte segno al fuoco di 'artiglierie di grosso calibro. e raccoglieva feriti e cadaveri, dando prova di alto sentimento umanitario e di sereno coraggio. Piovene, 15 giugno 1916. Mazzaglia cav. Giovanni, da Nicolosi (Catania), maggiore medico ospedale militare. - Diede continua prova in ogni ciroostan7.a di attività ed intelligenza, e seppe mostrarsi intrepido sotto il fuoco nemico, incitando con il suo esèmpio j dipendenti nell'opera di soccorso e di sgombero dei feriti. - Sagrado-Sdraussina, marzo-giugno 1916. Sabatini Arturo, da Ciro (Catanzaro), tenente medico reggimento fanteria. - Trovandosi in prima linea sotto l'intenso fuoco dell'artiglieria avversaria, medica.va e soccorreva i feriti e provvedeva con calma. al loro sgombero. - . Costa Violina, 16 maggio 1916. MEDICI CHE HANNO DATO FIGLI ALLA PATRIA. MEl>AGLIA DI
•
Il dott. cav. CARLO FERRANTI ha dato alla patria due figli: · FERNANDO, di anni 23, tenente dei granatieri, 1aorto il 31 maggio 1916 sull'Altipiano di Asiago; VASCO, di anni 19 volontario sottotenente, motto il 26 luglio 1917 sul piccolo Lagazu& a quota 2668. Il figlio superstite AMEDEO è tenente in zona di guerra. Egli· è maggiore medico di complemento e l'unica sua ftglià LmuINA è stata lt1ngamente in zona di ·guerra infermiera della Croce Rossa. Il dottor ANDREA PrERANTONI da Bomba ha dato alla patria il figlio GIUSEPPE di anni 19, sottotenente, morto il 19 agosto 1917 sul Monte San·:o.
-
123
NOSTRE CORRISPONDENZE. Per tre valorosi colleghi caduti per la Patria. Parta dalle colonne del Policlinico una parola di speciale rimpianto per tre nostri con1pagni gloriosamente caduti : il capitano VrvIANI, il C'apitano MALATESTA, il tenente BORGOGNO.NI. Quando nell'ultima notte dell'anno la furia degli aeroplani nemici, col favore della luna, si abbattè sulle nostre cittadine venete, a:nche Castelfranco pagò il suo amaro tributo.' ;Malgrado gli evidentissimi segni ìnternazionali sui tetti, l'ospedale . .'. fu colpito subito una prima volta dai Yelivoli discesi a bassissima quota. E mentre tutti g1i ufficiali medici, sfidando l'imminente pericolo, prodiga vano con serenità imperturbabile tutta l'opera loro ai colpiti, in sala di medicazione, una seconda bomba cadde su di essi. lVIorirono immediatamente il capitano Malatesta ed il tenente Borgognoni. Il capitano Viviani, gravemente fer.i to all'addome, fu tra·· sportato nel prossimo ospedale francese, ove malgrado le preziose fraterne cure i1101·iva l'indomani. L'esequie di Costelfranco a tutte le vittime furono imponentissime. I nobili e valorosi nostri allea ti francesi, che curarono i funerali del • . capitano Viviani, vollero poi, con gentile sentimento di cameratismo, che le spoglie del compianto chirurgo fossero accolte nel recinto dei gloriosi morti francesi di questa campagna d'Italia. Per la nazione sorella parlò il colonnello medie-o direttore dell'ospedale con espressioni delicate di solidarietà e di runpianto. Pel nostro corpo sanitario parlò con accento di viva commozione il maggiore medico prof. Capasso (1), direttore del ~ prossimo ospedale da campo. Egli nell'esprimere il comune rammarico per l'atto esecrando di cui era stata vittima il colto, operoso e modesto chirurgo romano, trovò modo molto opportunamente di mandare una alata parola di gratitudine al corp0 sanitario francese ed all'eroico esercito alleato che divide ora con noi sui monti insanguinati la glord.a della difesa ed il peso dei sacrificii. , Gli ufficiali medici della Ili Arniata. (1) Il maggiore .medico prof: Capasso fu anche lui ferito nella triste giornata del 25 ottobre, durante il tragico bombardamento di Canale dove dirigeva un ospedaletto chirurgico avanzato. •
R.AMMENTIAMO ai lettori che il periodico " ~E MALATTIE DEL CUOR.E ,, diretto dal prof. Mariani della R_. Università di Genova, conserva pel corrente anno, l'abbonamento a L .. 12 e per gli abbonati al Policlinico L. 10 soltanto . R.ivoigersi ali' Editore prof. E. Morelli. Via Sistina. 14 - Roma. 11 numero di gennaio contiene un articolo originale di Sir James Macken_zie dedicato al detto giornale sulla EDUCAZIONE MEDICA. , (23)
•
\
124
•
IL POLICLINICO
[ANNO
XXV,
FASC.
5]
,
NOTIZIE DIVERSE Società 'Napoletana Antitubercolare. Il 20 gennaio, in una sala dell'Università, con l'intervento delle autorità cittadine, c:i,~ili e militari ed accademiche, ebbe luogo in Napoli una riunione indetta dal Comitato napoletano per la profilassi antitt1bercolare costituito dai proff. L '. Bianchi, V'. de Giaxa , G. l\IIiranda e O. Caro; allo scopo di oostituire t1na « Società Napoletana .Antitubercolare». L'on, prof. Bianchi, presidente, tenne il discorso inaugurale, nel quale egli ringraziò anzitutto S. A. R. la Duchessa d'Aosta, per avere concesso alla costituenda Società il suo alto Patronato e asseg11R to una cospicu_a elargizione; r1oi l'oratore ha delineato il progréllllma della Società, che si propone la lotta "' ntitubercolare special1nente nei riguardi dei n1il'itari e dei bambini . predisposti : ha insistito sulla necessità di intensificare l'azione e di coordinare gli :-forzi, valenc1osi per ora delle istituzioni già esistenti o di prossima attt1a~ione , come l'Ospizio marino permanente in Bagnoli diretto dal prof. Curcio, l'Ospeaale per bambini di Villa Dini a Posillipo -sorto per iniziativa del prof. Tropeano, il sanatorio per militari tubercolotici in esecuzione, ecc. Il primo termine ché la Società si propone ' di raggi.ungere è lo costruzione di alcu·ni dispensari antitubercolari; })er i primi due già esiste la conC'~ssione dei ruoli, uno stanziamento di L. 60,000 da parte del Comune ed un fondo di cassa di L. 25,000 ' che dal Comitato passa alla Società. I/assemblea procedette poi all'approvazione dello statuto, che reggerà la nuova Società. L'attività finanziaria di ql1est'ultima si è iniziata nella stessa assemblea inaugurale, con la sottoscrizione da parte degli interven11ti · di oltre 6000 lire. . La Sala Wilson al Sanatorio '' Giornale d'Italia ,,. A titolo di riconoscenza .Per la cospicua elargizione ricevuta dalla Croce. Rossa Americana, la direzione del Giornale à'Italia ha deliberato di intitolare al nome del Presidente degli Stati Uniti. dott. Woodrow Wilson, una sala del Sanatorio per bambini tubercolotici in Ariccia. J../Ambasciatore americano a Roma ha espresso ìl suo gradimento alla Commissione, recata si a presentargli questa cleliberazione.
Il Giappone per i nostri feriti e profughi. L'ambaJscia.tore del Giappone ha consegnato alla. presidenm del Consiglio la somma di lire 1,556,470 destinate ai nootri soldati feriti ed ai profughi delle provincie invase. Detta somma è stata raccolt.a da un.a Società giappo~ese, che ha a capo il p.rin. cipe Tokmgawa, presidente della Camera dei Pari, e che annovera tra i suoi promotori il presidente del Consiglio. Propaganda antipatriottlca. Sono stati condannati per propaganda antipatriottica : il dott. Grancini Camillo, segretario dell 'A. N. M. C., dal Tribunale di Monza, a 8 mesi • (li reclusione e 500 lire di multa; il dott. Oasarza Guglielmo alla stessa pena, ridotta dalla Corte d'Appellò di Modena a 4 mesi di reclusione e 200 lire, di multa; per la stessa ragione è stato arrestato il veterinario dott. Curradi Giovanni, e:ià presidente dell'Unione Veterinaria Italiana. • •
Pro medici profughi. Il presidente rlell'Ordine dei medici di Torino, prof. Boccasso, mettendosi prontamente in rapporto con le autorità civili e militari della Provincia e coi dirigenti di enti privati, è riuscito in breve ad occupare i nove colleghi profughi che a vevano trovato ospitalità a Torino, ha poi interessato il medico provinciale ed il prefetto perehè vincano la resistenza di qualche comune a che siano messi a disposizione di essi alcuni interinati di scavalco pe1· Jiligliorarne la posizione economica . Il nostro Redattore-Capo, prof. Vittorio Ascoli, h~ perduto l'adorata madre BIANC.~ MERLO in ASCOLI. Gli esprimiamo' dal profond<? dell'animo il nostro cordoglio per questa sciagura. Sia di conforto al suo strazio il ricordo delle virtù che adornarono l'estinta! morto a Lecce l'on. dott. VITO F .AZZI, chirurgo espertissimo. Deputato di quel collegio dalla 21a. legislatura, fu promotore di numerose opere di beneficenza e di assist~nza medica e sociale nella sua progredì ta regione. É
Indice allabetleo per materie. Atti parlamentari . . . . . . . . Pag. Ematuria e piuria . . . . . . . . . . » Emiedema brachiocefa lico destro cronico e congenito . . . . . . . . . . . >> Ispessimenti del clotto uditivo esterno : trattamento . . . . . . . . . . . >> Isterismo di guerra . . . . . . . . . J) I~uee : meccanismo d'azione nelle ferite. >> ltedlcl: dispensa ~d e onerazioni dal ser)) vizio mllit:l re • • • • • • • • • • ~Ii xomn emu11giomn tooo da pressione . . »
.., , )
111 ..
1918
123 109 llv::\ ll7· lll ll4 ll9
114
P e:rfrigerAzioni e con~elazionl fra i nostri combattenti . . . . . . . · · · Pag. ·101 D 107 • • Servizi sant tari . . . . . Siucinesie falsP . . . . . . . . )) ll7 Spirocheti in soggetti malati . . . . . . J> 114 Spirocheti nel meato e nell'urina dell'uomo normale . . . . . . . . · · · )) 114 Trombo-angioite obliterante: sintomi . . )) 115 Uretriti blenorragiche: cura con l'anidride solforosa . . . . . . . . . · · )) 116 Zucchero : ricerca nel sangue col metodo 117 Benedict-Lewis . . . . . . . . · · L. POZZI. Tel'JJ .
~t<sl1 . f111. l 'Jlrt1~re Cen tr!\11
.. l
I
•
Roma,
Anno XXV.
IO
febbraio L918
fase. 6
,
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DU'RANTE
SEZIONE PRATICA R EDATTORE CAPO : PROF.
VITTORIO ASCOLI
===---:=========================================================================--========= \ •
SOMMARIO. Lavori originai! : Ottorino Tenani : La causalgia e il ~uo trattamento chirurgico. - Note e contributi: F . Leporini: L 'idro-
·
pisia epidemica (Epidemie dropsy) in Cirenaica (Contributo alla conoscenza deUa patolo~ia libica). - Osservazioni cllnlche: G. Blasi: Un caso di angina. di Ludwig. - Lezioni : Kra.us : Sulla debolezza costituzionale del cuore. - Accademie, Società mediche, Congressi: Accademia di Scienze Mediche e Naturali di Ferrara. A.ppuntl di medicina pratica: CASISTICA: La classificazione delle
malattie con alta pressione vasale. - TERAPI A: Le iniez1on1 intratracheali dei medicamenti. - NoTE DI MEDICINA SCIENTIFICA : Sulla presenza del meningococco nel sangue. Posta degli abbonati. - Cenni biblioaraflcl. Nella vita professionale: Pangloss: Una rivendicazione. - Cronaca del movimento professionale. - Atti parlamentari. - Rlspo~te a quesiti e a domande. Condotte e concorsi. Nomine, promozioni ed onorificenze. - Notizie diverse. lndlce alfabetico per materie.
. PitaPllataPi ,
Ri nostPi associati
'
",
•
•
che non hanno Plnnovato ancoPa pet 1918 Pacco111andlarn.o vlvaniente di affPettaPsl a Pl111.ettePcl l, lni.JJOPto del loPo abbona111ento, onde evltaPe intePPuzloni nell,lnvlo del GloP11ale. ' Rammentiamo che la Cartolina Vaglia dovr·à essere indirizzata nominativamente al prof. ENRICO MORELLI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca può accrescere detti 5 centesimi all'importo della Cartolina Vaglia stessa. L' AMMINISTRAZIONE. alltUI •• ''efrle&à rlsena$1. - E' vietata la riprodu~ione di lavori pubbUcati nei POLICJIJ.NICJO o la pubbUoaaione d·i sunti ·ti essi senza citarne Za fonf,e. ,
LA VO R I
o·R I G I N AL I.
OSPEDALE MILITARE DI RISERVA DI BERGA~IO
La causalgia e il suo trattamento chirurgico pel Dott. OTTORINO TENANI ~ Maggiore. medico - Chirurgo capo Docente di patologia chirurgica. •
Il termine « èausalgia » che, a tutta prima, paroebbe incom·prens~b11.e diventa inveoe espldcativ.o quando si sappia ·Che· deriva .d al gveco xeio~w {brucio); esso rracèhiuoo infatti 1'e1emento più saliente della . sintomatologia con cui la malattia suole manifestarsi, cioè il senso di bruciore in determinati territori nervosi, provocato da una lesione avente sede in regioni più o meno distanti da essi. 1
•
La causalgia è una malattia che, per quanto osservata nel 1813 dal Denmark, indi dal Paget e descritta pel primo nel 1864 dal Weir Mitchell, fu però ben di rado osservata in seguito; soltanto. in questi ultimi tempi, in occasione della guerra europea, se ne sono riconosciuti alcuni casi, invero anc0ra scarsi, che furono argomento di discussipne e di pubblicazione. La malattia, per sè stessa, oltre ad es~ere rara è anche piuttosto strana. Essendosi ·r ecentemente proposto per essa un trattamentll chirt1rgico, credo opportuno occuparmene non solo per averne osservati due esempi a carico dell'arto inferiore, ma anche per poter riferite intorno all'esito dell'intervento operativo cui essi fu.rono da me assoggettati. Questi casi hanno infatti un interesse speciale, rapp_resentando delle prime causalgie local 1)
126
IL POLICLINICO
lizzate all' arto inferiore trattate cliirurgicarriente. L a causalgia, come dicevo poc'anzi, fu intravvista dal Weir Mitchéll nel 1864, per quanto • soltanto dieci anni dopo qesse tal nome alla malattia, gli metteva in rapporto le .turbe vasomotorie e sensitive di certe lesioni dolorose dei n ervi periferici col fatto che l'infiammazione del nervo leso inva.deva i nervi vicini e la pelle producendo una distrofia cutanea che metteva allo scoperto le te.r minazioni sensitive, d'onde la grave iperestesia. Per \\T. :i\1itchell la causalgia era una n evrite ascendente. Secondo la portata delle recenti osservazioni, la causalgia si potrebbe definire una malattia nervosa caratterizzata da itn'intensa iperestesia dolorifica unita a turbe trofiche e vasomotorie, insorgente per lesioni nervose o vasali più o meno gravi. E :pure singolare il fatto che nella causalgia la zona d'iperestesia suole .sorpassare il territorio c11taneo al quale si esten. dono i disturbi anestetici o parestetici nella interr11zione o compr essione dello stesso nervo, leso alla stessa altezza; ma identico fatt(°) si ris contra generalmente pei disturbi trofici, cutanei ed ossei della sindrome causalgica (Ga• vazzeni). Questa si può osservare tar1to n ell' arto superiore, quanto nell'inferiore, verificandosi più facilmente per lesioni dei nervi media.Ilo e cubi, tale, sciatico popliteo interno e gr. n ervo ischiatico, anzichè per ferite del radiale, dello sciatico p opliteo esterno, o di due nervi contemporanea.n1ente (mediano e cubitale come nel caso del Gavazzeni). La malattia si presenta con una sintomatologia dolorifica insorgente in genere a lcun tempo dopo un trauma ch e abbia leso un dato tronco nervoso o vascolare, dolore che ha un carattere affatto speciale, di essere cioè urente e di dare al paziente la disperata sensaz~one di fuoco ardente nella parte malata, sensazione che si mostra generalmente ribelle ,a tutte le r1sorse terapeutiche e trova l'unico ristoro nell'azione del freddo . I causalgici infatti reclamano la continuata applicazione di bagni o impacchi di acq11a fredda; il malato del Gavazzeni , per esempio, era costretto fermarsi a pareccl1ie riprese alle fontane lungo la via per immergervi la mano a cciocchè non si riscaldasse. A t11tto questo si a ggiungan o le turbe sensitive, m ntorie, trofiche a carico delle parti ~olli e delle o"sa, e turbe vasomotorie di vario genere e di differente inten sità da ca so a caso. Il qua dro cat1salgico varia nei suoi particola ri 8econd o il n ervo ch e è colpito; il Pierre ~J n.rie dice c11e nelle ferite di g uerra ciascun I
..
\'9\
nervo ha una qua lità di reazione affatto personale e, più precisamente, il nervo mediano reagirebbe con turbe dolorose, vasomotorie e trofi che, il radiale con turbe paralitiche, il cubitale con griff es, lo sciatico popliteo esterno con . disturbi paralitici e sensoriali, lo sciatico popliteo interno con turbe dolorose, vasomotorie e trofiche . La causalgia, come dicevo poc'anzi, fu intravvista dal Weir Mitchell nel 1864. Mentre egli m etteva in rapp orto la sintomatologia dolorosa con disordini circolatorii e periferici provocati da irritazione del nervo a livello della ' ferita, il Létiévant (187'3), parlando dei .sintomi che sussegu ono alla sezione del nervo mediano, diceva: cc Il più spesso nelle turbe organi- . che .l a lesione del nervo n on è la sola in causa; bisogna aggiungere la parte assai notev~~ le che prendono in queste alterazioni vitali le· sezioni delle arterie e soprattutto quelle dei plessi simpatici ch e accompagnano questi vasi. La sezione dei nervi vàsomotori, paralizz.ando i pie-. . coli vasi, determina nelle parti nutrite da questi ultimi dei ristagni, delle congestioni passi-. ve, degli ingorgl1i, delle sensazioni dolorose, dell'atonia negli intimi processi di assimilaz!one e di disassimilazione ». Ch e di più? Il pensiero di L étiévant, ch e conteneva già il principio sostanziale della patogenesi della cau salgi a, trovava infatti la sua confern1a dopo circa 40 anni nelle ricerche di Meige e Bénisty, essendo per tutto questo frattempo rimasto trascurato lo stÙdio della malattia , Meige e Bénisty ricercando quale importanza poteva avere l'associazione delle lesioni vascolari a ~elle dei nervi peT:iferici, riscontrarono • la quasi asso1uta costanza di detta associazione nel determinare, in unione alle turbe sensitivomotorie, la maggior parte delle turbe trofiche (striatura e caduta delle unghie, ulcerazioni ribelli o gan grene delle estremità delle dita e dei piedi, eruz1oni eczematose, sclerodermia, sclerosi muscolare), delle turbe vasomotorie (cianosi locale) e secretorie (diminuzione o abolizione della sudorazione), le quali tutte non erano da imputarsi, come si era sempre ritenuto, alle sole lesioni nervose, ma anche alle concomitanti lesioni vascolari. L a causalgia, secondo loro~ poteva perciò simulare una malattia di Volkmann o di Ra)rnaud. Lo studio della questione era giunto a questo punto, quando nel 1916 Meige et Bénisty e il Leriche formularono l'ipotesi che tutto il quadro clinico della causalgia fosse dovuto ad una « nevrite del simpatico »; pensarono cioè che nelle ferite del nervo e- delle arterie non fosse la lesione dell'arteria quella che produce talora la -
(ANNO ·XX\", FASC. 6]
SEZIONE PRATICA •
127
• (
•
causalgia, ma la lesione della guaina vascolare, n-ella quale è contenuta 1a massima parte del plesso simpatico regionale. L'ipotesi che nella patogenesi della causalgi:l entri in causa una nevrite del simpatico sarebbe, secondo il Leriche, fondata sulla constatazione che anzitutto il territorio delle turbe vasomotorie non corrisponde nè a quello presieduto • dal nervo (che nei casi da lui operati era il mediano), nè a quello cui si distribuisce l' arteria, poi al fatto iche la causaJgia compare quasi escluisiva>mente quaàlido coeSlis1tono una lesione vascolare e una :pervasa, oppure quando il nervo colpito riceve un'arteria propria, speciale, che gli p orta molti elementi simpatici (arteria del nervo mediano e d.el nervo sciatico) . Su:Rposto dunque .che l'origine della causalgia risieda nel simpatico -contenuto nella guaina periarteriosa, basterebbe denudare l'arteria dalla sua gt1aina per far scomparire la malattia. Qt1esto è appunto quanto ha fatto il LerLche. Egli aveva nel 1913 proposto lo scollamento delle arterie per .c11rare certe sindromi intestinali d'origine simpaticai. le periaortiti dolorose, am- . pliando cosi le applioeazioni del metodo che pe:c primo nel 1899 il Jaboulay aveva ideato, indi es~erimentato denudando l'a. femorale nel mal perforante plantare, il tronco celiaco nelle nevralgie viscerali, ecc. Il Leriche nell'agosto del 1918 operò .dJi &impaticectomlia il primo caso dri ·causaJgia dell'arto superiore, escidendo per ciT1c.a 12 cm. la guaina dell'a. omerale ed ottenendo una rapida gua-· rigione del malato. Nel marzo del 1917, ad il ~ 111strazione della sua ipotesi, riferì circa 1111 caporal f; che aveva riportato in guerra Ja frattura della clavicola e presentava una p t=~rA iisi flaccida, completa di tutto l'arto superiore. L 'A. resecò la clavicola, trovò un bloccò di tessuto fibroso assai duro nel cavo .s opraclavi• colare, strozzante il plesso, i cui vasi non pulsa- , vano al di sotto della clavicola; allontanò il tessuto cicatriziale, liberò il plesso, ne suturò una branca sezionata, ma il malato non ottenne alcun miglioramento,• chè anzi dopo 5 mesi si ripresentò all'A. accusando freddo intenso alla mano che era ricoperta da una membrana cor·nea e su cui erano comparse delle flittene a conte11uto ematico; il paziente accusava n.ella mano un ! dolore cocente intengo, a crisi parossistiche insopportabili. · Dopo un mes.e l'A. scollò per 12 cm. l'a. omerale che non pulsava più ed era .ridotta ad un cordone flaccido, avente un diametro di appena 2-3 mm. Si ebbe dopo l'operazione un rapido miglioramento delle turbe trofiche, vasomotorie e sensoriali; quando, dopo 13 giorni, il malato lasciò l'ospedale, erano co• •
min.c iati alcuni piccoli movimenti dell'avambraccio, fino allora assolutamente inerte. I successi ottenuti dal Leriche, per quanto ancora scarsi di numero, sono certo assai sugg~sti,ri, non solo perchè ci indicano quale sia il trattamento da consigliarsi nella ,c ausalgia, ma perchè anche ·Ci possono ill11minare , sulla patogenesi della malattia. · •
* ** conoscenza
Ero appunto a di questi fatti, quar1do mi si presentarono due esempi di causalgia dell'arto inferiore. Nel primo caso trattavasi di un soldato c·h e aveva riportato una ferita da pallottola di fucile, trasfissa dal 3° medio interno al 3° esterno della coscia. La lesione aveva sulle prime provocato un ematoma alla faccia interna della coscia lesa, raccolta che fu precocemente svuotata; e tutto procedeva bene, quando in settima giornata l'ammalato cominciò ad accusare un dolore vivo, urente al pied e sinistro, sensazione che si fece sempre più acuta e cominciò ad esacerbarsi in .c risi parossistiche se\l1pre più insopporta.b ili e ribelli perfino all'azione della morfina. Unico ·r istoro erano pel paziente l'immersione del piede nell'acqua fredda e l' applicazione continuata di impacchi d 'acqua gelata. Il inassimo d'intensità del dolore era avvertito al piede, spej:!ia'lmente al dorso e lungo le dita, ma si estendeva un poco anche verso il polpaccio corrispondente. Il piede si presentava - cianotico, tumefatto e sul dorso dell'alluce si notava una flittena, piena di un liquido siero-.e morragi.co; tumefatta era pure l'articolazione tibiotarsica. Il piede era mantenuto in una posizione di flessione sùlla gamba e ne erano quasi aboliti i ·movimenti di estensione anche più limitati. Nessuna le's ione osse.a del piede si rilevava alla radiografia. Atrofici erano i muscoli della gamba. Iperestesia tattile, dolorifioea e termica s~ p:iede e s·u lla gamba. Do1en.t issima era la pressione anche più lieve sul decorso dell' a . femoraJe; assai torpido il riflesso patellare e l'achilleo. Non esisteva il fenomeno di Babinski, nè il clono del piede. Segno di Lasègue molto vivace. L'esame elettrico con la corrente galvanica dava un'abolizione quasi totale dell'eccitabilità dei muscoli innervati del nervo femorale. Di fronte a tale sintomatologia, essendo riu:. sciti inefficaci tutti gli espedienti terapeutici, decisi l'intervento. Questo .consistette nel p.rati-· care un'incisio11e lunga 15-16 cm. al lato interno del terzo medio della coscia; con ~a quale misi in evidenza il fascio dei vasi femorali, aprendo anche il canale di Hunter per dominare un y
128
IL POLICLINICO
segmento più lungo del fascio stesso. Scollato un tratto di guaina comune per 12 cm. circa, legando via via i vasi collaterali che incontravo, lo escisi completamente. L'arteria e la vena femorale, pur essendo pulsanti, apparvero di calibro p.iù ridotto .del normale. Qualche blocco di tess11to cicatriziale neoformato lungo i sepimenti fasciali intermuscolari, esponente forse di organizzazione dell'ematoma pregresso, fu asportato. Il giorno seguente .l'operazione si notò già q11alche miglioramento in tutto il quadro clinico causalgico, cioè diminuzione dei dolori e della cianosi del piede; contemporaneamente si ebbe pure una grad11ale regressione delle tt1rbe pa.ralitiche dell'arto, finchè il malato dopo un inese lasciò l' ospedaie completamente ristatiilito.
* **
Il secondo -c aso rig11arda un soldato ricoverato nell 0spedale Militare di Riserva di Bergamo, il quale .circa due mesi fa ricevette un colpo di sasso, staccato di rimbalzo per proiettile di fucile da una roccia, in corrispondenza della regione ingt1ino-crurale sinistra. Dopo alcuni giorni egli notò l ' ins~rgenza di una certa tumefazione del piede sinistro e di un dolore alla regione inguino-crurale, dolore che compariva ad accessi ed aveva nelle esacerbazioni il carattere di essere urente, dilaniante, estendentesi fino dentro alla foosa iliaca corrispondente, inentre negli intervalli fra le varie crisi era sostituito da una sensazione tormentosa di formicolìo pungente, assai molesto. Tale dolore non era attenuato che dall'azione degli impaccp.i freddi sulla parte. In seg11ito comparve pure una zona d~ dolore acuto, gra\•ante, in corrispondenza del 1° metatarso e della base della 1a falange dell'alluce, lesioni che furono confermate durante l'atto operativo -c onsistente nella rimoziò'ne delle parti malate. Dopo l'intervento però continuò a persistere la t11mefazione e la .cianosi ·del piede, rhe il malato cominciò ad avvertire bagnato spesso di st1dore; comparvero pure accessi di sudorazione profusa, localizzata alla radice della coscia, ed intanto continuavano le crisi parossistiche di dolore alla. regione inguino-crurale. Si notava intanto un indebolimento note~ vole della forza di flessione ed estensione della coscia sul bacino e della gamba sulla coscia. I movimenti del piede erano inceppati da uno tato di artrosinovite dell'articolazione tibiotarsica. I riflessi rotulei, i cremasterici e gli achillei erano affievoliti; mancava il Babinski e il clo110 dcl r>iPde. Il segno del Laf'Pgue era 1
vivacissi~o.
L cccitabilità alla corrente galvanica era notevolmente dimin11ita in confronto di quella dell'arto sano. Fatta, pei caratteri suesposti, la diagnosi di causalgia, la cui insorgenza era verosimilmente da ascriversi al trauma precedentemente sofferto, feci una simpaticectomia resecando la guaina dei vasi femorali di sinistra al triangolo di ~carpa, per un tratto di 12 cm. circa. L'arteria femorale era di calibro più piccolo del . normale. Si ebbe anche in questo caso una rapida scomparsa dei sintomi della malattia, tanto che l'operato dopo 40 giorni lasciò l'ospedale completamente guarito. Le modificazioni funzionali prodotte dall 'intervento sono un 'istantanea costrizione de1'tronco arterioso che si mantiene per poche ore (3-6) con notevole abbassamento della pressione arteriosa, al quale subentra un forte innalzamento della medesima, che dura poi 14-15 giorni finchè ritorna gradatamentè allo stato normale. 1
* * * simpaticectomia non
La è operazione indagir1osa, ma delicata e, secondo me, che ho esperimentato molto in chirurgia vasale, deve esser fatta tenendo presenti alcune norme desunte dall'anatomia e dalla clinica. Tecnica della simpaticectomia. - lo comincio l 'intervento mettendo in evidenza la guaina vascolare comune, col praticare ad uno degli estremi della guaina periarteriosa, su cui deve principiare o finire la resezione, un piccolo occhiello nel quale introduco una branca d'una piccola forbice che taglia, andando verso l'alto o verso il basso la guaina, in modo che ne risulti rio due pagine, sui cui margini fisso alcune pinze del Billroth. Coll'e~tremo di una forbice curva e piatta isolo poi delicatamente la guaina dall'avventizia dell'arteria per ' l'estensione voluta (10-12 cm.). Staccato tutto il segmento di guaina dal tronco arterioso, seguendo lo stesso procedimento, isolo un eguale tratto di guaina da 1 troqco venoso omonimo. La dissezione di quest'Ultimo può esser fatta attaccando la guaina. sia lungo la linea in cui si trova a mediato contatto con l'arteria, sia lungo una linea più di.s tante dalla prima. · Ho detto « a mediato contatto·», perchè sappiamo dalle classiche ricerche del Salvi, con fermate da qtielle più recenti del Ferrarini e da me, che la vagina comune dei vasi sanguigni di grosso calibro si p11ò considerare risultante di tre strati ben distinti i quali, procedendn dall'esterno yerso l'interno, sono:
(4) ,
(ANNO ~X,", l~ASC.
6]
1° uno strato fibroso, dipendenza dell' apo-
neurosi, contenente un numero scarsissimo di vasi e di nervi, comune ai due vasi del fascio; 2° ·uno strato di connettivo lasso lamellare, ricco in fibre elastiche, comune ai due vasi del fascio; 3°' uno strato vascolare, ricco di vasi, di nervi e di fib.re elastiche, proprio a ciascun vaso del •f ascio. Le due avventizie, l 'arteriosa e la venosa, restano dunque separate da quest'ultimo fascio. Per ·dlÌls:seccaire la guaJna venosa, d1op0 lo scollamento della g. arteriosa, è più consigliabile certo attaccarla, come ho fatto io, lungo la linea in .cui i due va.si sono a m ediato contatto, non incontrandosi su di essa rami collaterali e riuscendo più semplice e più c0mpleta la dissezione della guaina e, con questa, l'interruzione delle vie simpatiche contenutevi. È evidente .che se atta.ccassimo la vagina venosa sopra una linea diversa da quella suindicata, si dovrebbero preparare, invece di due, quattro lembi di g,u aina, la cui liberazione diver1ebbe così inutilmente più .compl·essa e più ingombrante. Insisto pure sopra un altro importante particolare di tecnica operatoria, cioè che la legatura dei rami collaterali, arteriosi e venosi, ch e si incontrano durante lo scoltlamento dei vasi, deve esser posta in un punto non a ridosso, ma alquanto distante ·dalla parete del tronco vasale originario, per evitare la formazione di un trombo .esposto a lla corrente sanguigna principale. Asportato il segmento di guaina, si cerca di addossare con punti all'avventizia de·i tratti di vaso denudati i muscoli o le fascie regionali e si può chiudere totalmente la ferita operiatoria. 1
***
I risultati delle simpatic·ectomie fatte dal Leriche e da me per casi di causalgia localizzata rispettivamente all'arto superiore ed inferiore verrebbero a .chiiarirne a lquanto la patogie nesi, tendendo a farne una malattia del simpatico pe• riferico. ' Recentemente H. Meige e M.me Ath. Bénisty, allievi del P. Niarie, hanno .rilevato che i fenomeni causalgici si presentano con la massima fr.equènza nelle lesioni del mediano e dello .s ciatico ed hanno emesso l'ipotesi che questa coincidenza sia in rapporto con la più ricca dotazione del mediano e dello sciatico in fibre sensitive e simpati.che ed anche ·col fatto di avere qt1esti due nerv.i un'arteria propria. Infatti il mediano è accompagnato lungo il braccio da un ,
129
SEZIONE PRATICA
ramo dell'omerale e lungo l'avambraccio da una pie.c ola arteria (arteria del nervo mediano), ramo della cubi.tale, che può talora raggiungere il calibro della radiale, e lo sciatico è seg:uìto fino al poplite, generalmente nella sua faccia profonda, da un'arteria nutritizia, ramo dell'ischiatica (arteria del gr. nervd ischiatico). Sono appunto dimostrativi i classici esperirrLenti di Cl. Bernard, il quale mediante la sezione del facciale dimostrava l'insorgenza di · una vasoparalisi corrispondente con aumento della temperatura locale, e quel.lo analogo del Goltz col taglio dello sciatico. Ad avvalorare l 'ipotesi starebbero la concomitanza delle turbe vasomotorie coi dolori della causalgia, le analogie tra i mutamenti delle une e degli altri 1 il carattere pulsante del dolore, il fatto che i medesimi stimoli agiscono tanto sui capillari quanto sui corpuscoli sensiti vi per mezzo di apparecchi nervosi terminali ch e derivano dal sistema simpatico. Parlerebbero pure in favore dell'ipotesi anzidetta la coesistenza di lesioni dimostrabili delle arterie con lesioni del nervo, la presenza, in alcun casi, iii lesione dell' arteria senza lesione apparente del nervo e l'inefficacia degli interventi cruenti diretti solo su quest,ultimo. È appunto illt1strativo un caso del Dejerine, in cui una grave irritaztone a tipo causalgico nel ne.rvo safeno interno non rimase influenzata ' dalla re.sezione di 10 cm. di n.ervo in un tratto st1periore alla lesione, la quale non poteva per ciò esser considerata l'origine dell'irritaz~one; questa poteva eman~re solo dalle terminazioni sensitive e dai col'puscoli tattili ·ed essere trasmessa attraverso . alle anastomoE:i del safeno. . In qual modo le terminazioni .sensitive dei corpuscoli tattili sono influenzate da una lesione del simpatico periferico? Il· Leri.c he dice che probabilmente per una lesione · della guairta arteriosa si produce una congestione va.sio-paralit:i!ca la qua.1e mette i corpuscoli tattili e le terminazioni nervose sensoriali in uno stato di permanente irritazione. NellÒ stesso senso si espressero contemporaneamente Meige e Bénisty ammettendo che un'irritazione del tronco nervoso a livello della ferita si trasmetta ai corpuscoli sensitivi della pelle (c. di Pacini, di Ruffini, di Meissner) i quali, secondo il Ruffini, avrebbero due ordini di fibre: le une (centr.ali) sono mi·eJ.d.niche e rap.p:Dese.ntano le te·rminazi1oni di un1a fìbta .s ensitiva, le altre (perife1riche) sono .amieliniche e provengono dal simpiatico perifer:ico, mettendosi con le precede11ti fil rappoirto· di continuità o contatto (apparecchio filamentoso di Timofeev). Così &i produrrebbero le turbe sensitive, . vasomotorie; trofiche e &Secretorie. 1
1
(!1) •
'
•
130
IL POLICLINICO
Io ritengo che la soluzione del quesito debba essere investigata sotto molteplici punti di vista. Vediamo intanto quali lesioni può produrre un trauma sopra un fascio vascolo-nervoso di t1n dato territorio. Se, per esempio, un proiettile colpisce soltanto un tronco nervòso, può determinarvi una contusione, una compressione, od una sezione, parziale o totale, con relati ve conseguenze (paralisi, irritazione dolorosa con fatti n evritici, sclerosi periìronculari, ecc. ). In simili casi dalla neuro lisi, dall 'estirpazione della cicatrice connettivale nel tronco nervoso o del neuroma, seguìta da sutura dei monconi fascicolari previo loro affrontamento, si possono ottenere ottimi risultati terapeutici, considerando che molte fibre simpatiche, indipendenten1entel dai vasi sanguigni, accompagnano i tron chi n ervosi degli arti. Se il tronco nervoso leso è uno di quelli provvisti di un'arteria propria (nervo mediano, nervo ischiatico) ed abbiamo un quadro causalgico, allora entra in campo la discussione se i fenomeni causalgici siano piuttosto da ascriversi alla lesione del simpatico periarterioso che delle fibre del tronco nervoso. Se invece oltre il nervo è leso il vaso sanguigno contiguo, o solamente quest'ultimo, allora il quadro causalgico può avere una spiegazione meno difficile. In questa secon, da evenienza la sede della lesione' può essere o nella guaina comune perivasale, o invece nella parete del vaso sanguigno. Se è ferita la guaina, si comprende che ne soffriranno essenzialmente i plessi simpatici in essa contenuti. · Vediamo ora quali possono esser:e le conseguenze di tale lesione. · La soluzione del quesito deve scaturire ·d alle conoscenze che abbiamo oggi sul significato funzionale del sistema simpatico. Ora, mentre da un punto di vista generico noi sappiamo che il sistema splancnico domina le funzioni della vita vegetativa, nel caso nostro particolare, dovendo considerare la causalgia degli arti, non dovremo prendere in esame fibre o plessi nervosi afferenti ed efferenti, ma soltanto fibre vasocostrittrici e fibre vasodilatatrici e vedere quali fenomeni derivano da una loro lesione. Se gli esperimenti di fisiologia e le osservazioni cliniche ci fanno ritenere che il tono vasale e le sue lente oscillazioni ritmiche sono da considerarsi il prodotto di un'attività automatica della tunica muscolar e vasale e non una e~clusi,·a funzione delle fibre nervose, nel senso che la contrazione e il rilasciamento delle fi.brocellule muscolari della tunica vasale sono il ri llltato del metabolismo della sostanza muscolare e rhe i nervi vasocostrittori ne accelerano i processi disintegrativi, mentre i vasodi-
(6)
(ANNO
XXV,
FASC.
6)
latatori ne promuovono quelli di assimilazJ.one (Foster), tutto ciò ha per noi un valore molto relativo; e questo perchè l'influenza dei detti nervi sul ritmo e sul tono vasale, anche essendo indiretta, pure è innegabile. La lesione di una guaina vasale va consider.ata secondo che produce un eff.etto irritativo, · O invece p aralizzante sulle .fibre nervos~ vasom otorie contenutevi. La valutazione di tali effetti è r.esa però maggiormente complicata dal fatto di dover distingu.e re se la lesione è più a tCarico dei nerv•i vasocostrittori che dei vasodilatatori, o viceversa, poi.chè, sebbene l'az~one di questi ultimi sia mascherata da •quella antagonistica e prevalente dei costr.ittori, ai quali • sono quasi 1sempre uniti, pur tuttavia i du·e g.ruppi di nervi si distinguono p.e r la diversità di eccitabilità, di decorso, di origine centrale e di distribuzione periferica. Ad ogni modo, sapendo che la recisione dei costrittori produce atonia vasaie -e conseguente iperemia, •c on abbassamento di pressione nell'arteria ed ai1mento .di pressione nella vena, men~re l'eccitamento dei vasocostrittori provoca i fenomeni inversi, potremo comprendere le conseguenze delle lesioni del simpatico, sia quando queste h.anno un carattere irritativo, sia quando estrinsecano un effetto paralizzante. Tutto ·ciò se il tra11ma colpisce il tronco originario del simpatico, perchè all0ira l'effett.o si farà evidente su l'intero albero, vascolare presieduto dal tronco leso; chè se invece, come il più spesso accade, rim-ane ferito quel tratto di simpatico che accompagna i vasi sanguigni, allora noi non sappiamo se si possano ripetere le turbe circolatorie del primo caso, perchè anzi, pur essendo ancora 1scarsa l'es.perien~a clinica su tal punto, i risultati sperimental1 parlerebbero in senso contrario. Infatti lo J ores praticando nel coniglio il taglio del simpatico al collo ed esaminando poi al microscopio i vasi dopo 1-9 mesi, concluse che la parete vasale non subisce lesioni di sorta, eccetto un certo sfiancamento che rima.ne permanente. Il Fichera nel suo studio sperimentare sul circolo collaterale vide che, malgrado il taglio di tutti i vasi dell'arto posteriore del cane e l'asportazione del tratto lombo-sacrale del simpatico, si può praticare la legatura dell'a. fem orale, tanto al disotto quanto al di sopra dell'origine della femorale profonda, senza che in alcun ~aso non solo manchi ogni segno di • cancr ena dell'arto ma anche senza che avvengano nella parte altri segni di disturbi circolatorii. l1ccessivamente il Lapinsky trovò che al taglio dei nervi segue la dilatazione dell'arteria 1
(ANNO
'
. SEZIONE PRATICA
XXV, FASC. 6) ...
. e che le vene assumono un decorso serpigginoso; al microscopio trovò dilatazione e iperplasia dei vasa-vasorum, fatti degenerativi nei ' nuclei delle fibro cellule muscolari e proliferazione dell'intima. Lewaschew e filathieu notarono dopo alcuni mesi dal taglio dei nervi fenomeni di endoarterite, mentre il Razza.beni constatò solo la dilatazione del vaso e dei vasa-vasorum. D'altra pa-rte le numerose esperienze sistema• tj che sullo scollamento· dei vasi sanguigni, a co1ninciare da quelle di Hunter e Home nél xvr11 secolo, di 11urante, Burci, B11rci e Lippi, D'Anna, per finire a quelle più recenti del Razzaboni, nonchè i ri -sultati sperimentali e clinici della chirurgia vasale çhe richied.e sempre, nei casi ~i suture, plastichè e trapianti, scollamenti più o meno estesi dei vasi, stanno a dimostrare che detto den11damento non prod11ce alcuna rilevante modificazione stabile, nè macro- nè microscopica, sulla parete vasale. · Come si può 1spiegare allora che una lesione della guaina vascolare p.rovochi un quadro causalgico, se l'esperimento e i dati clini,c i ci di- , cono che l'interruzione della guaina è innocua? Ci rimane da ammettere che la lesione della guaina susciti un'irritazione permanente del simpatico, oppure che con essa vada unita una lesione del fascio vascolare. Sebbene si siano osservati casi di lesioni concomitanti del nervo e dei vasi contigui, ed altri di turbe vasomotorie e trofiche gravi senza causalgia, sta di fatto che nel maggior numero dei casi descritti di causalgia, compresi i miei, vi erano state anche lesioni dei vasi (trombosi occludente o parziale, stenosi, compressione), e segnatamente d,e ll'arteria. Tcutto ciò porterebbe una certa luce nella in. terpretazione del q11adro causalgico e dell'influenza che hanno su di esso gli interventi sul simpatico perivasale. La lesione del vaso sanguigno, isolata o .contemporanea a quella del nervo vicino, può produrre varie conseg11erize importanti; fra queste è da notarsi l'interruzione dei nervi centripeti vasali. L'esistenza dei nervi sensitivi, della parete interna dei vasi sanguigni, dimostrata pèr la prima volta dalllHeger mediante gli effetti delle iniezioni endovasali di nicotina e di nitrato d'ar.g ento, fu in seguito confermata dalle esperienze di Spa1litta e Consiglio i quali trovarono ·che l'eccitamento di tali nervi determina sempre un innalzamento della pressione .s anguigna. Si sa però che un riflesso vasale localizzato può anche 1p rodt1rre una vasocostrizione e susseguente diminuzione della pressione .s an-
gl1igna, e ciò pe-vchè l'onda riflessa si trasmette ora pei vasodilatatori, ora pei vasocostrittori. E evidente che la re·cisi.one di questi nervi centripeti produrrà fenomeni inversi. I fatti di rallentamento ·circolatorio e di ischemia che si osservano nel quadro causalgico possono esser m~ssi in correlazione con l'abolizione di tali riflessi soggetti ad una fu·n zione automatica continu·a. Si potrà obbiettare che lo scomp,e nso circolatorio locale può esser,e spontaneamente riparato dal circolo collaterale; ma intanto possiamo rispondere che quest'ultimo non suole stabilirsi t!lnto prontamente, specie quando è stato leso un vaso di grossa portata; anzi ·è appl1nto per ciò spiegabile la sp ontanea reg.ressione delle turbe cir,colatorie e trofiche della sindrome causalgica dopo un certo periodo di attesa. Se dunque, per t1n complesso di condiz-ioiii d. noi ancora . ignote, in seguito all'interruzione, per recision·e accidentale del vaso, delle fibre centripete insite nella parete vasale si è stabilita una vasocqstrizione e un relativo abb.a ssamento della pressione sanguignà, è evidente che la recisione operatoria della guaina, abolendo l ' azio:q.e sempre preponderante dei vasocostrittori, produrrà una vasodilatazione ~d un innalzamento di pressione compensatorio; con ciò il sangue accorrerà con maggior facilità alla. parte ischemizzata. In questi c~si la simpati.cectomia pe.rivascolare dovrebbe avere un effetto curativo positivo. Altra conseguenza di una lesioné vasale è che per propagazione dalla parete vasale si producano dei' fatti .. di perivasculite, i quali possono involgere in una ganga cicatriziale il vaso, la sua gu.aina, il n.ervo e i tessuti adiacenti; la c~ catricre può allora rappresentare un agente d 'irritazione permanente sul plesso simpatico perivasale e determinare un quadro ca1:lsalgico che dovrebbe scomparire con la resezione della • guaina. A tal proposito si può discutere se certe guarigioni cliniche ottenute con la1 semplice neurolisi in casi di gravi lesioni di un fascio vascolonervoso siano più che all'intervento sul nervo da ascriversi a quello sulla guaina per isolarlo, ossia sul simpatico perivasale. Ne consegue che un.a lesione del simpatico può provocare una sindrome causalgica, sia che quella abbia . un effetto p'aralizzante, sia che agisca come causa irritatrtce. Si spiega il duplice fenomeno ammettendo che nei diversi casi si abbia un differente risentimento, o a carico dei nervi\ vasocostrittori, oppure dei nervi vasodilatatori. •
' \
131
I
(7)
•
132
IL POLICLINICO
I... 'insorgenza di fen omeni causalgici negli ar-
ti, come conseguE.nza di una nevrite del simpati co per propagazione di una perivasculite, troverebbe il riscontro nelle crisi di dispragia intestinale per obliterazione parziale delle arterie mesenteriche, negli accessi di enteralgia causati da l1na periaortite addominale (Jaboulay) ecl in quelli di cc angina pectoris » determinati da certe aortiti croniche. P otendo la patogenesi di queste diverse sindromi esser rappresentata in alcuni casi da irritazione infiammatoria del simpat.ico perivasale, è appunto per ciò ,che è stata proposta la lacerazione e la sezione del simpatico per toglier di mezzo le crisi dolorose dianzi descritte. L'operazione è stata pure consigliata pel m. di Raynaud nel glaucoma (Abadie, J onnesco, Ruggi), nelle iperestesie utero-ovariche (simpaticectomfa addominale utero-ovarica del Ruggì), pei casi di trofoedema congenito (la cui patogenesi è ancora oscura) ed anche pel mal perforante pl~ntare, di cui Viannay. ~ abou l ay e Leriche ' ha11no pubblicato ·alcuni si guariti appunto con la lacerazione nervos(. Dunque, riassumendo, la patog·enesiJ della causalgia ci appare piuttosto complessa, potendo l a malattia esser provocata da lesioni, isolate o variamente combinate, o del tronco nervoso, o della guaina perivasale, o del vaso stesso; le..sioni che si m·anifeisterebbero sipecialme11te pel tramite del sistema simpatico. L'esperienza clir1ica (per quanto anco'l'la troppo scar.~ a) infatti dimostrerebbe che l'intervento sul simpatico fa .scomparire la sindrome c<Vusalgica. E facile notare che la simpaticectomta da me eseguita si distingue per modalità di tecnica da q11ella proposta dal Leriche. Infatti questi eseg11isce il denudamento della sola arteria, m entre io pratico anche lo scollamento 'della \·ena. La ragione di questo procedimento è duplice, cioè tecnica e clinica: tecnica perchè con . esso è più regolare e più facile l'allontanamento della guaina; clinica perchè dà maggior certezza di asportare tutta la guaina e di non lasciare così alcuna parte del plesso simpatico le. o. La rimozione della guaina perivenosa, producendo dilatazione del vaso e diminuzione della pressione endovenosa, ha infine lo scopo di <lge' olare ed accrescere l'effetto delle modificazioni del circolo provocate dalla resezione del .. i1111)atico periarterioso. :'\elle ra11salgie dell'arto inferiore la simpaticecto1r1ia dovrebbe es. er fatta regecando un tratto di gt1aina dell'a. ischit1tica poichè il n. ~cintico e> irrorato da q11est'arteria e ne riceve })c r ei ò clen1 tl ti ~i 111pa tiri.
(8)
[ANNO
xxv,
FASCL
6]
Ho preferito resecare la guaina dell'a. femorale per diverse ragioni, operatorie e cliniche: operatorie perchè il denudamento dell'a. femorale riesce meno indaginoso, poi, essendo il vaso meno profondo, può esser fatto esteso più facilmente di quello dell'a. ischi<Vtica; clini.che pel fatto che nei miei due casi la ~esione ·era a carico del fascio vascolo-nervoso femorale anteriore. Tale via potreb.be esser seguita anche per causalgie da lesioni del nervo gr. ischiatico, sapendosi che l'arteria femorale manda delle terminazioni sirnpatiche al tronco dello sciatico per mezzo della prima perforante e , di ·rami dell'a. femorale pro:fonda. Nelle ,causalgie dell'arto superiore la simpaticectomia va eseguita denudando l'a. omerale, come ha fatto il Leriche. Anche per certe paralisi i~chemi che il Dejerine propone la simpaticectomia ritenendo che la malattia abbia una sede simpatica. Il Leriche in 5 casi di lesioni arteriose con turbe trofiche e vasomotorie ricorse alla arterectomia ottenendone risultati soddisfacenti. L'operazione, che darebbe il miglior affidamento di estirpare tutto il simpatico periarterioso nell'es~ensione voluta, è da consigliarsi solo in quei casi in Clli l'arteria in seguito al trauma ha perduto la sua funzione di vaso. La sezione del nervo, proposta ed eseguita dal Mitchell e più recente1nente dal Sicard, produce solo una diminuzione dei dolori. La radioterapia e l' alcoolizzazione troncolare, mediante iniezione di 1 eme. di alcool sterilizzato a 60° centralmente al punto leso del nervo · messo a nudo, non hanno ancora dato risultati probativi. La . si1npatecto1nia perivasale resta dunque · operazicne da tentarsi nelle causalgie, -per quanto alcuni fatti ci Lascino una certa indeterminatezza sull'argomento; questi apparterrebbero: a) la comparsa di fenomeni causalgici concon1itanti con una parziale interruzione nervosa, in alcuni dei quali la semplice rimozione della cicatrice nervosa e l' affrontamento e sutura dei monconi fascicolari hanno fatto scòmparire la sindrome causalgica. Queste osservazioni infirmerebbero il valore della simpatectomia co1ne operazione d'elezione nella causalgia: h) d'altra narte il nessun giovamento ottenuto in altri ca;i simili dai suddetti interventi ci la- scierebbe ·incerti sulla scelta di essi (neurolisi o Rimpatectomia?): e) anche la conoscenza del fatto già accennato, che molte fibre simpatiche accompagnano, indipendenten1ente dai vasi sanguigni, i tronchi nervosi decrli arti, ci può in qual che caso far pen are se dobbiamo agi l'I> 1
a
[ANNO x~rv, FASC.
'
6)
.133
SEZIONE PRATICA •
~ul
nervo o piuttosto s ulla guaina periartelVIEIGE et 1\f.me ATH. BÉNISTY. De l'i1nportance des l ésions v asculaires associées aux lésions riosa. cles nerfs pér ip!iériques. \Bull. et Mém. de la Con1unque, se I 'esperienza p a rla quasi totalSoc. méd . "des 1lopitaux, 12 marzo 1915). men te in favore della simpatec'tomia, le osser- S. \'\'". iVIITCHELL. Des lésions des nerf s et de vazioni sono ancora scarse e i risultati clinici le u r s . co·1is équen ces. (Edit. Masson, . Paris, troppo pochi e recenti per far assurgere l'in- · 1874). RAZZABONI. Proce sso di guarigioni~ d elle lesio1ii terven to al valore di metodo e, i11 correlazione traumatiche d ell e arterie. '(Tip. Zanichelli, con essi , poter affe1·mare in termini cc assoluti » B ologna, 1910). che la cal1salgia è una mal a ttia clel simpatico RuGG r. La simpaticectomia addominale uteroperi vasale . ovarica co1ne mezzo di c·u ra di alcune lesioni int e1'ne negli orga1ii genitali della donna.
(Bologna, Zanichelli, 1899).
BI BLIOGRAFI A. ATHANASSIO-BÉN ISTY.
Forntes
cli1iiqu e~
des l é-
sions des nerf s. (Masson et C.ie Ed., 1916). Ru Rcr. Sul modo di comportarsi delle art er.it pe1· lesioni trau1natiche estese della guaina e rlella tunica avventizia. (Atti d·ella S'oc. t o-
s<:H.na di Scienze Naturali, vol. XII, 1893).
B c1Rc1
.e LIP P I. Nuove ricerche sperimental i su-
gli effetti del denudamerito e d elle lesioni t:stese non penetranti dei grossi v asi sangui yni. (La Riforma Med., vol. III, 1900, p. 650) D'ANNA. Sullo scollamento dei vasi sanguigni.
-- Della simpaticectomia al collo e all' addome.
(Il Policlinico, 1899). SALVI . Ricerclie istologiwhe sopra la vagi1ia co-·
1n·une dei vasi. (Tip. 1'Jistri, Pisa, 1900). SrcARO.. Traite1nent de la névrite douloureuse d'U 11iédiari var l' al coolisation tronculaire susl és·ionnelle. - (Société méd. des Hòpitaux, 9
juillet 1915). T ENANI. Rigenerazioni e p l astiche dei vasi san-
guigni. Tesi di libera docenza. (Tip. Blondi
e P a1·meggiani, l\/Tod ena, 1914).
(II Policlin ico, Sez. Chir., 1896). Sopra i titmori primitivi delle guai1l e v ascolari. (La Cli11ica. Chirurgica, 1913,
FERRARINI.
· · NOTE E CONTRIBUTI.
pag. 589) .
FrCHERA. Sul circolo collaterale.
(Lo Sperimen.
tale, 1905). JORES. Ueber das Verhalten d e1· Blutgefèisse irr.
Gebiete der ges ch,niitener vasomotorisch er 7V erven. (Ziegler's Beitrage, Bd. 32, 1902). · S. GAVAZZENI . Sindrome di irritazione grave del medW.no e del cubit ale a tipo causalgico. (Il
P ensiero Medico, n. 16, 1916). Zur Frage von der D eqerie1·ation der Gefèisse bei Liision des Nervus sympathicus.
LAP I NSKY.
L'Idropisia epidemica (Epidemie dropsy) in Cirenaica (Contributo alla conoscenza della patologia libica). NOTA PREVENTIVA
per il dott. F . LEPORINf, capitar10 .m edico in mission e.
(l)eutsche Zeitschr. f. Nervenhei lkunde, Bd. 19, 1909).
'fra le cause i11orbose dell'alta mòrtalità bengasina v'ha indt1bb!i.amente una speci·fi.ca maLJ-:RI CHE. De l a ca us algie envisagée comme une néi>rite du sympathique et de son traitement latttia infettiva acuta, a tipo ep·idemico-, che , par la dénudation et l'excisiori des ple xus n erseinbra trasmissibile .d a uoim o ,a t1on10. • ueux péri-artériels. (La Presse l\i1édic3le, 20 Qt1esta rp.alatti a è assai s omigld.ante a lla foranrile 1916) . n1a idropica del beri-beri (avitaminosi) ma c·ol - De l'élongation et de la sect·i on d es ·n etfs périv asculaires da 1i s cer tains syindronies douqu.ale, a nostro avviso, n on . deve ve11ire -conloure1tx d' erigine nrtérielle et dans quelques ft1sa, essendo sicuramente infett:iva e soltai1to troubles trophiqit<'s . (La: Presse Médi cal e, 1°,ottobre 1913). · favorita da disturbi di cc ccirenza », insorig endo in ep oche di carestia (India), inondazioni - Du syndro1r1,p su nipatiqu·e co1if)écutif à certain.es · oblitt'ratio1is artérielles traumatique s (B rasile) e maas ima,1nente tra .gente pover.a . et de sorn trrLit em.ent p ar la sy11ipatliectomie Fu osservata lJer prima a Ca.licutta e descritpéripliériq·u e. (Bull. et Mém. de la Soc.· de ta. da iVIac Lead colJ a denominazione d' cc id.r oChir., 31 janvier, Paris, 1917). p e epiJdemica (epide11iic d'ropsy) ». LÉTIÉVANT. T rait é <les se ctions n er veuses . (Edit. B a illière, P aris, 1873) . E sordisce .con febb re bassa - r h e talora p uò I .. EWASCI1E\V. Experimentelle Untersuchung ert m a n care - , von1iti e diarrea, cu'i segu e ad \111 iiber die Bedeutung d es Nerve n sust ems bei dato momento, con b.r u s:ca i11sorgen za, anasarGefiisserkrankungen. (Virchow 's Archiv, Bd. ca, ltn p ecul·i.are eSa'nte1}1.a, ({nPrrtia acuta (e.r i92, 1883). LUCIANI. Fisiologia dell 'uomo. (S'oc. Ed. Libr., trociti 3,000,000) e dist·u rb i intestiriali. Milano) . L a morte sopravvie11e per edema ])Oltnonare f,T JSENA. ContrilJ·uti operativi p er l esio ni clel. n. co n stercu~ivo a.d idfroperica;rdio, ud id1'otorace isc liiatico e suoi rami. (Cron aca della Clinied a co111plican ze cardiach e e p olmor1ari. ca ~edica di (ìenova, 1917) . ·- I nterventi operativi P.er l esioni d el ple s~o Anato11iia p a t olo{JiCrl. · L 'ispezione necrobra cltiale. (Id en1). sco1)<ica e le a u topsie - prese11ziate an ch e d a lP. ~IARI E ' et :.VJ. 1n e .t.\TH. BÉNISTY. [Jne f orme l'I spettore della. 1Sanità i)Ubblt ca. dott. D1·uetti rlottlou1·euse des /Jlessures du rie·r f 1n.édia1i. fa11 rilevare: esanterna i)ec·uliare lting·o g·li arti, (La P resse l\fédicale 1 18 marzo 1915) . 1
•
(9)
2 •
134
IL POLI CLINICO
in corrispondenza dei versamenti cavitSJrt e spesso anche al viBo; edema sottoicutaneo e liquido nella ·c avità peritoneale e nelle pleure, talvolta anche nel pericardio, nello soroto, grandi labbra e n el1e artirolazioni dei g1n-0e-
,
•
chi; glandole mesénterich e, stoll?-aoo e digiuno congesti; fegato e ·reni a volte iperemici ed a volte d 'aspetto cereo simile a que'fJlo della de generazione amiloide.: milza ·s empre pieool~ e raggrinzita, capsule soprarenali spesso atrofiche; cuor e sempre dilatato; vescica normale. L 'agente causale di tale affezione è tuttora · sconosciuto, forse è un di.plocqc.co; ma 31 esprime, p er ora, sin1ile p arer e con riserva. V'·l1an, però, varie teorie eziologiche che tentano eSpl·i eiarla: a) .è beri-beri; b) è an,em1ia ppst-Oi·s senteri·ca; e) è pro·dotto da defi.c iente alimentazione azotata; d) è dovuto al cibarsi esclusivamente di riso; e) è data da un microrganismo sp ecifioo tiiaismesiso dalla cimice 1ectularda. · Noi siamo pienamente convinti della teoria infettiva del morbo ~ nonostante i recenti studi del Greig in senso contrario - temperandola tuttavia col riconoscere l'importanza preparatoria all'attecchimento del germe nell'organd.s m10 ·umano deii .d'iistu·rb'Ì aviiaminici o di carenza. Epidemia di tale malattia segnalate o storicamente conosciute ed importanti sono cruelle del 1876-77-78-79 estesa a quasi tutta l'India merid1ona1e; quell a die.1 1901-902 nel Bengala e d el 1907 nell'ASlSam. È qt1esta la prima volta che l' cc 'Epidemir, rirops11 n a' ·Con oscenza nostra - viene segnalata nel Nord-Africa. F~attanto, presentand·osi spesso senza edemi sottocutanei o con ~edemi appena a.oceninati ~gll arti ;inferiort e con .m odicissimi veraamenti nelle sierose, senza flebbre, .s arebl;>e cilinkamente a ssai pii1 esatto denominarla: gastro-enterite idropigençi esantematica e con d-esign·azionP più comprensiva cc beri-beri infettivo )) . Bengasi, 23 dicembre 1917. I
'
L. ll'ERRANNINI Docente di patologia. e clinica. medica nella R. Università. di Napoli.
'
Manuale di Semelologia Medica, flsica e fUnzionale !6 Edizione, riveduta. ed a.ml)liata con prefazione del Prof. G. R UMMO. . OMMARIO :
SEMEI OLOGI A FISICA GBN.E-
S6meiologia dell 'apparecchio re$piralorio - Id. d.ell 'appar6cchio cir colatorio - Id. dell' addome - Id. d6Ll'apparicchio dig6rt11ltt1 - Id. d8ll'apparecchio urinario - Id . d6l .tisuma n6t"Voso - Id. d6l sangue - Id. tùl ri.cambio mauriale. Volume in XVl grande, di 490 pagine, con 108 figure intercalate nel testo rilegato in piena t~Ja. inglese, che è in commercio al p~z10 di L . 'l • Per gli a9~oc ia ti al e Policlini<'o • sole L. $.$0. 1\ALB -
•
LA STORIA CLJNlCA -
(10 )
(ANNO
XXV,
FASC.
6)
OSSER-VAZIONI CLINICHE. Un caso di angina di Ludwig. . DOTT. GAETANO BLASI.
Il flemmone grave della loggia sottolinguale, che ripete I.a sua origine da una lesione qualsiasi del cavo orale - stomatiti, carie dentaria, ulceri boccali ecc. - è, data la frElquenza di queste, abbastanza raro e nei giovani meno frequente ancora che negli adulti. Nel caso occorsomi in Riano, si trattava di un ragazzo, certo E ... IVI ... , di anni 10, da Riano, che, se si eccettua la carie dentaria - affezione quasi famigliare · (genitori, frateili, tutti con dentatura molto' guasta) - non presentava altro di notevole nel gentilizio. Ha goduto sempre buona sall1te, salvo qualche crisi odontalgica, per carie dentaria, senza notev9li .complicazioni flogisti che, .che non hah mai preoccupato i genitori fino all'accidente ultimo del . marzo u. s. in cui, ad una delle solite crisi dolorose, seguì una cospicua tumefazione sottomentoniera con febbre elevata. Supponendo trattarsi di un comune « dolore di denti » non fui chiamato che allorchè la tumefazione si eru. • estesa a tutta la parte super: ore d·e l collo ed alle guancie, dando luogo a gravi disturbi con peggioramento notevole delJo stato generale. La febbre si manteneva alta, continua, re1nittente, talora con delirio nelle ore notturne; lo stato di agitazione e irrequitezza, l'insonnia, i.I sensorio ottuso, i caratteri del polso e delle urine indicavano ·la gravità dello stato generale. I disturbi locali, a carico delle prime vie aeree .e digerenti, erano anche essi notevolissimi : respirazione frequente con accenno a dispnea inspiratoria; afonia quasi completa, salvo l'emissione di alcuni suoni a timbro nasale e come a bocca pi.ena; - disfagia accentuata, riuscendo penosa e stentata la deglutizione anch e dei liquidi e, benchè agevolata col · gettare indietro il capo - mote avium -, pure parte del liquido talora refiuiva dalle narici, o penet r a va nelle vie aeree provocando accessi di tòsse soffocante. All'ispezione notavasi : testa rigida un poco estesa; tumefazione prevalente a sinistra della metà inferiore della faccia e della parte superiore del collo, tale da cancellare il contorno inferiore della mandibola, culminante nella r egione sottomentoniera e ricoperta da cute tesa lucida, di colorito quasi normale; - labbra tumide, cascanti, lascianti fludre dalla rima semiaperta, saliva. fetida , per cui allo scopo di agevolarne lo scolo, venne preferito il decubito later~le semiprono. Con la palpazione non si riesce a distinguere in rorrispondenza della tumefazione sottomentoniera, una fiuttua.z ione, ma essa appare tesa fortemente, resistente, molto dolente. L'esplorazione del cavo orale, difficile per il trisma, fa rilevare: dentatura molto guasta specialmente la inferiore, molari e premolari con carie di 3° grado o ridotti alle sole radici; _ bordo gengivale interno ed esterno non altera.ti; assenza dt a.Iterazi oni in r.orris{londen7n
..
[ANNO XXV, F ASC. 6]
•
\ 136
SEZIONE PRATICA
della faccia esterna della mandibola (pl'aticata gui va il bordo i11f erìore della mandibola fino l'esplorazione digitale del vestibolo boccale) e all'angolo. Messa a nt1do la ghiandola sotto1nadel palato duro e molle, velopendolo paretico; scellare, t11mefatta e congesta, asportati varii tonsille ipertrofiche, la sinistra più sporgente piccoli gangli linfatici bruno-violacei, introe con i pilastri arrossati. Lingua a11mentata dussi la sonda dietro il polo posteriore della di volume, tumefatta, a formia di salcicciotto, g;niandola e il margine posteriore del j oglosso riempie, quasi occludendolo, il cavo .orale; sol- e la spinsi lentamente in alto, in dietro e in levata in blocco e respinta indietro e in alto, dentro ·nella direzione del fascio stiliano avenè come incollata al palato; ri~oP.èrta da patina do costa11temente come guida il muscolo stilospessa, gr igio-sporca, aderente, fetida; non ca- j oideo. Penetrato nella loggia parotidea diedi pace di protendersi o di compiere che solo qual- esito ad una certa quantità di pus; così pure che movimento in situ. dalla fossa zigomatica provocai la fuoruscita Tra l'arcata dentaria inferiore e la liQgua di pus misto a globulini d·el grasso semifluido sporge come un collaretto pseudomembranoso, che la riempie; anche dal latero-faringe a licotennoso, giallastro, che asportato con pinze vello de110. joide. Applicai · quindi un secondo scopre il pavimento orale rilevato all'altezza drenaggio di gomma fenestrato (secondo Néladell'arcata dentaria e come bombé, in forma ton) insinuandolo nella via creata dalla sonda di cercine adematoso rosso-violaceo con rilievi lungo il fascio stiliano. ·Le medicature successive, spesso ripetute, a frangia per l'impronta dei denti. Con la palpazione combinata, il dito applica- t.:unsistettero da prima nella ricerca. cauta e Lllliger1te di tutte le raccolte pur:ulente nella to sul cercine avverte nettamente l'impulso dato dalla pressione esercitata all'esterno sulla profondità dei tessuti avvertibili attraverso la tumefazione sottomentoniera e trasmesso attra- cute, come punti più dolorosi o per la resistenza verso il contenuto semifluido della loggia sot- come di noduli, ,e nel loro svuotamento con la tostante alle cavità cariose di due premolari in- sonda o lo specillo; in lavande al permangaferiori a destra e a sinistra; fuoriesce del pus nato o all'ipoclorito di calcio; nel portare. fin sieroso, color feccia di vino, fetido. dentro la loggia parotidea e zigomatica, tamIl pus evidentemente ra'ccolto nella .loggia poncini ~ontati di ovatta imbevuti di soluzione sotto linguale deve dunque trov.a re una via di- calda di ipoclorito rinnovabili fino ad estrarli retta di uscita attraverso il corpo della mandi- puliti. bola, il canale radicolare pervio e la cavità caL'efficacia del metodo curativo apparve mariosa del dente. · nifesta, col subito mutarsi del i:>us, scarso, sieAssodata cosi la diagnosi di flemmone grave ro emaiti-co, sa.nli.os~ fetido, in pus bonum et lausottolinguale, mi accinsi ad operarlo senza :n- dabile, cremoso, fiocconoso, giallastro, senza dugio, benchè privo d'assistenza e. di mezzi di fetore e bollicine di gas, col cessare di estenanestesia. In tali condizioni non potevo pro- dersi della flogosi e qol cadere della febbre. 1ungare l'atto operativo, ma limitarmi all'aperRistretti~i i tramiti, tolsi i drenaggi tubulari, tura della raccolta sottolinguale per procedere sostituendoli con strisce di garza j odofotmica in secondo tempo a quella dei focolai più pro- imbevute d! soluzione d'ipoclorito. fondi dopo un più esatto accertamento dell'eIl tramite sottomentoniero si chiuse subito dostensione assunta dalla flogosi. po estratti denti e radici cariate; il posteriore Praticata nella parte più prominente della persistette più a lungo e diede luogo ad un· intumefazione sottomentoniera una incisione tra- cidente singolaré che però non ebbe consesversale da un bordo all'altro della mandibola, guenze. interessante cute e sottocutaneo, molto ispesUn giorno il ragazzo avvertì nella gola qualsito, fino alla aponeurosi del miloj oideo, pe- che cosa di estraneo pendente .e che egli si sfornetrai per via ottusa con la sonda nella logzava invano di deglutire: la striscia di garza . gia sottolinguale·, a livello del rafe mediano tra che drena·v a il tramite attraverso un'apertura i due milojoidei e allargai la breccia con una del latero-faringe, era penetrata per un certo Péan introdotta chiusa e ritirata aperta. Fuo- tratto con movimenti di deglutizione nel farinrusci subito del 'pus sieroso, siero-ematico, co- ge stesso. La comunicazione del tramite col ·falor feccia di vino, fetidissimo, con bollicine di r inge, risultava anche Q.alla fuoruscita schiugas, au1nentante con la pressione sul pavimen- mosa dal retrobocca di acqua ossigenata in- . to orale che a poco a poco si deprimeva. nel tramite. Dopo un lavaggio antisettico posi un dr.enag- stillata Una .complicanza più spiacevole fu una vera gio di gomma, pulii e disinfettai il cavo orale broncopolmonite ingestis, dovuta alla penee applicai un impacco caldo al!'ipoclorito di trazione nelle vieab aeree di particelle alimencalcio. per la grave disfagia dei primi giorni; tutIl giorno successivo, ,la lingua, il pavimento tari, orale, la parte destra della faccia del collo tavia anche questa fu super~ta. Noterò anche l'emissione con le feci di alcuni eransi, parzialmente detumefatte, mentre a sielminti (ascaridi) morti. nistra la tumefazione era in aumento. Il processo doveva essersi esteso specialmente nelle regioni laterali sinistra della testa e . Il caso in' parola è degno di nota, perchè del collo, infatti premendo sulla regione paro- dovuto ad una affezione relativamente rara, tidea e dietro l'angolo sinistro della mandibola, sconosci11ta fino al 1830 (il Gensoul di Lione la aumentava il gocciolio di pus dal drenaggio segnalò per primo e non il Ludwig di Stuttsottomentoniero. Per raggiungere direttamente i .focolai pro- gart, - da cui la denominazione molto imfondi della testa, praticai l1na seconda incisio- propria di « Angina L udovici » del Camerer ne· che, prol11ngando la prima a sinistra, se- che solo sei anni dopo rese noto il caso letale . .•
(11)
136
l.L POLI CLlN l CO
della regi11a Ca t erina (l el \;'\Turtemberg) e accertat a nella st1a vera e~senz a di ftemn1one grave della l oggi a sottoling1 1a le solo nel 1892, dopo molti lavori e ·discussioni, · perchè di prognosi g i·ave (90 ~l d ei casi -letali, m1algrado il pro.nto inter vento, secondo il R èclus) dovuta alla speciale sede a n a tomica, profonda, serrata da valide barriere, in prossimità di organi di: alta im1)ortanza vita.Le, facil111en t e compromes,s i, e a lla infezione mista, polibatte'rica, asso~ian d osi ai ·comuni piogeni, specialn1ente allo streptococ'oo·, an,aeirobJ. e sapl'ofiti deiJ. cayo· or.ale, donde la gravità dei fenomeni generali e locali, la setticopiemia, il rapido sfacelo n~ro tico e gangrenoso dei tessu.ti se si indugia nell 'interv.ento,' il pus ipersèttico e fetido, l'estendersi della flogosi in r.egioni 1011tane. È ·da de1)lora rsi c.ertarn,ein te la ~rwscuranza, nei genitori, della grave carie dentaria di ques to ragazzo, da ·CUi ebbe origine il temibile flemmone sottolingua le, m a non J) UÒ meravigliare. Purtroppo dalla maggior parte delle nostre popolaz.iio ni, s pecialmeìrllte rurali, è 11gnorata completamente l 1igiene della bocca e la cura razionale e precoce delle affezioni dentarie. Ancora viene curato il «gonfiore da denti» con la chiarata, o la ·c lassica foglia di· sambuco; e si ricorre al frate, non al medico o allo specialista, per farsi tog1iere il dente che duole • con una estrazione più sp esso inopportuna o . . mal fatta; gonfiore da denti o estrazione che · possono talora avere gravi conseguenze. P er la trascuranza in cui f11 lasciata la carie dentaria di questo ragazzo, il processo aveva potuto sv olgersi insidiosamente e per tappe s11ccessive, che in ordine di tempo furono: carie penet rante di 3° .grado, polpìte e necro&i settica d ella polpa, periodonti te, osteomielite del corpo del mascellare inferiore e per processo di osteite ra.r efacente, apertura del focolaio settico all'interno, nello spazio sottolin~ gliale, donde il flemmone sottolinguale, invece • di aprirsi all'esterno e dar lt1ogo al comune H,scesso sottogengiva le. , La fl ogosi, d a ppri.m a limitata alla loggia sott oling uale , s i estese p oi (p er le condizioni anatomich e della reg ione serrata tra il rob1lsto muscolo n1ilo-jo~d.eo I'inforzato dall'aponeurosi, il Jlavimen to oral e e la barriera ossea della mandibola) indi etro, v er so la b ase della lingua e il la tero-fa ri11ge, ·speci a lm ente a sinistra, perven11e fi n nella loggia par otidea e nella fossa zigon10 tira , mina cciando d i p r opag arsi in basso l u11go il fascio vascolo-11ervoso d el collo. Dat a ql1est a esten sion e del flemmone sottolingl1a le già per sè così gr a ve, i pericolosi feno111eni gen erali e loca li che lo hann o a ccompa(12)
[ANNO . xx\·, .B'ASC.
6J
gn a to, la. complicanza broncopolmonare, l'età e infine Ja d~fi cienza di mezzi a mia disposi~ione, considero fortunata evenienza, l'esito in guarigione ·completa. Però molto è dovt1to alla resistenza fisica e morale del ragazzo che docil m.ente si sottopose pr,im.a aJ.l'i.n te·rvento ·Selll~a a11 estesi ~, e poi alle lunghe e clolorose medicat tLre. la diagnosi poteva sorgere il dubbio· di un semplice adeno-fiemmone sottomascellare, ccsì comune nei ragazzi, ma la mancanza di segni di flogosi superficiale, l'assenza di fiuttu azione superficiale, viceversa, e i segni prec~sti. riic avati dall',esp1oDazioDJe .die l oavo orale, oltre i gravi fe11omeni generali, lo f acev.ano esclu• dere. Così il flemmone grave dello spazio cell ulo-adiposo preepiglottico poteva escl\}dersi per !'alte.razione caratteristica del pavimento orale e per l'inizio della t11mefazione, nella reg"ione sottomentoniera. Occorrevano si.cl1re conoscenze anatomiche, per raggiungere per via ottusa - a cielo coperto - vuotare e drenare i focolai profondi zigomatici, parotidei, latero-faringei, rispettan- • do , vasi e nervi tanto importanti in q11este re. . ' g1on1. Nella cura chirurgica dei fl~mmoni ,ed ascessi prof on di per esempio dei flemmoni delle g uaine della mano - potrebbero evitarsi i larghi sbrigliamentt con conseguenti cicatrici det1lrpanti e limitanti la funzione, essendo sufficiente il più delle volte a dominare la flogosi, raggiungere attraverso picoole incisioni per via sottocutanea e a cielo coperto i focolai flogistici petr ·svuoitarJii, creand<> una via dir,etta idi <tre, naggio o zaffandoli fin nei più profoncli r~essi con strisce di garza imbevute di antisettici (ipo-. clorito di calcio, acqua ossigenata). I..••e medicature, poi, riescono certamente più cl olorose, ma i risultati .c onservativi sono mig·liori c}le ·con i larghi sbrigliamenti. Ho veduto praticare con ottimo successo tale metodo dai m edici francesi nelle flogosi da infortt1ni negli ·operai assicurati. In primo tempo, quando il pus è abbondante,' risponde bene il drenaggio tubolare là ove esistono tramiti, avendo tra }',altro il vantaggio d i foggiar e le pareti del tramite a canale regola re . In seguito il drenaggio capillare o median te strisèe di garza, imbevute di antisettici, è suffi ci ente, clrena bene il pus e le secrezioni, por ta. a contatto dei tessuti le sostanze antisettic1'1 e, pern1ette a l tramite di restringersi. T.~ 'effi c acia della medicatura con l 'ipoclorito di calcio nelle flogosi a cute, è indt1bbia : discioglie, di·ssolve t fluidifi cn ndoli e sterilizzandoli, pus e tessuti necroti ci, deterge le s uperfici sup-
Per
#
~b:ZlONE
1)u11anti, stimola la gTanulazio11e ·~e111za lede11e i tessuti viventi, per ostacolare la fagocitosi ed esporre all'assorbimento di una -sostanza tossica. Si vantanQ ora le soluzioni del Carl'el, Dakin, ecc. a base di iploclorito, corr1e di ì·ecente ritrovato straniero, n1entre da ten1po era in uso negli ospedali di Roma la soluzione di ipoclorito per lo stesso seopo. Nè sono necessari altri ingredienti, soluzioni madri o titolate in ~ap porti ponderali precisi; una ottima soluzione antisettica, si prepara estemporaneamente volta per volta con un poco del volgare cloruro di c.alcio in un sacchetto di garza, immerso per alc~ni minuti in acqua bollente. La concentrazione della soluzione deve essere tale da non macerare il · sottile velo di garza; il liquido va adoperato calclo e ten11to a contatto dei tesst1ti. Un sistema propugmato dai francesi e da altri, rimette in t1so il vecchio ba~samo per'llviano come sti111olante la cicatrizzazione di piag·he e tramiti, e a questo scopo J'ho adoperato per accelerare la chiu Rtl ra del secondo tra1nite nel mio operato. Ho volt1to far seguire all'esposizione clinica del caso . di Angina di Ludwig alcune conside. razioni pratiche a cui esso si prestava, anche perchè attinenti ad argomenti oggi in disctis. s1one. Riano, 30 ottobre 1916.
LEZ .ION I. Sulla debolezza costituzionale del cuore. (KRAus, Deutsch, Jltf ed. W o cli. 13 sett. 1917).
Già dal 1905 io ho delineato il concetto della de bolezza ·carclia.ca 1costttuzional8: ora 1'·1rgorr1e:nto si trova già svolto nei trattati, seibbene nan .siano manic ate obbiezioni ~e sopratuit.to qt1ella deJla mancanza ·di u1n a b•a.se anatom.o patologica. Però io fin da ·~llora mi sono nife rito ai reperti di Morgagni, lVIeckel, Laennec, Rokitansky e \Virchow. Già il Rokisansky ·aveva osservato che la piccolezza congénita del cuore e dei grossi vasi si trova per lo più in . individui ipoplasici con at~ofia a ,c arico specialm,e nte ·dell'ap parec1chio sessuale: egli discusse i . rapporti tra questi Rtati .m orbosi e 11a tubie:vcolosi e l 'a·n e1mllia. V:irrchow po1i trovò che nei ca d·aveif!i .df clorotiche si liscon.t:na un difetto di svil,1prpo del cuore e dell 'aorta ·Che è primitiva, gfa.cchè !I10in si tratta di atrofìa, m ia di iipo1)lasia: a11 che egli noti> l'ipoplasia di t,1tti gli organi, specialmente dell1apparecchio sessuale, però osservò casi di i.popaasia isolata dell'apparec, I
1
0
1
1
1:1'7
PRATICA
chio cardio-vascol are. Per lo più l'alterazione . &i svilup·p a dopo la n•a scita per uina sprop-orzione nella crescita dei .. vari sìistemi : il fatto e&senz1aJe sarebbe secontd o il Vi11chow 1a ristrettezza dell'aorta: le condizio:nd. d:el .cuore sàrebbero va1·ie, giacchè in molti casi si potrebbe ave1re anch.e un'ip:ertrofia oa.rdiaca dovuta ap·p unto· al ·r est.ringim1e nto dell'1ao rta. Il ,,,.irchow risale anche ad ùn concetto di patologia generale ~he ·çl ice : Gli organi 1che p rese.ntano alteraziorni n·e llo sviluppo ham.no u111a pre·disposizione maggio.re ad ammial!ar,si. IJ. "':iedfe.r.sh·~rm iin ba se .a.d un; materiale più ric·co è venuto ,alle stesse Conclusiornii: quiridi la predisposi:.ionP non sarebbe più q·u.alche cosa d'indefì1iìbile, nori sarebbe p iù ltna d ebolezza f1t11.zionlile, ma verrebbe ad lt?'ere una brzse anatomica. Io all'at1to1Jsia ill1. molti oasi mi · son dJovuto convin·c ere eh-e il c11ore a ·g occia è m·o:Lto sottile e .spesso è a c.comp.agnato da un'aorta ·pi.ocola. :E: specialmente il ventricol o sinistro ch e è ristreitto. I metodi diretti per stabilire le· ,d1imoosifo-ni riel cuore e .d·ell.a ·massa m11scol.are s'ono n1atur1a.lmente esclttsiivamreinte a.nia tom1·ci, ma s i tl'a;tta sempre di process1i ;non e·sattì. E1si~te t1n n1·etodo che bene a doperato pu ò darci ancl1e in vita un criterio aibbastanz.a esatto sulle dimensioni del cuore e dell 'aorta: è il radiologico. Questo, tanto coll'ortodiagra.fi.a che colla teleradiografia, non solo ci pern1ette di misurare approssimativametn·t e il volume del cuore, m.a ·d1 poterne stt1diM'e tl1tte le vari·a ziohi inerenti al sesso, al peso corporeo, all'età, aJLa costttuz.ione ed in rappo·r to 1alla frequenza del p1olso, alla fase ·r espiratoria, al lavo.ro , muscolare, ecc. Moritz ha ri.chiamato l'atte111zio.n e ,s ulle notevoli variazionf dell'ortodiagramma a seconrd1à della posizione verticale ed orizzontal.e del pa~ ziente. Ser,on·do la mra esperje.n za . qu est1e oscillazioni sono molto aiccentt1a.t e nei giovani c001 torace , paralitico: in questi individui sono insufficienti i• meocanismi di comrpenso dello spl·aienioo per con1battere nella posizione eretta la d1~strtbuziiio·ne. ·della massa sangu.igna secondo Ja g.ravità·. Ques.t e r.egolaz.ioltlli soiDlo be.:nier ·discusse nel trattato ·di Nicolai .sul11a n1·eccooilcia della cir1co~azi·o!Il1e. 1Gl 'mdliviid'UJi con torac·e parali ttcò h anno lle1r ragi0Il!i co1s1itt1zionalf una dlinint1zione del tono dei vasi addomi11ali, che perciò nella posizione eretta f\i Rovraccarfcano di sangue : ne ,s egue· ltn mi11or rie1nipi mem;to die1 ventriioolo destro, una di·minl.tzione della quantità di sangue emessa ad ogni sistol e ventrico1
1
1
I
I
1
1
1
1
1
(11) '
,
1~
IL POLICLINICO •
(ANNO XXV, F ASC. 6) •
lare, t111 a umento d.ella freqi.1enza d el polso toracica (indice toracico) presenta durante lo con e~a i.rÌ rapporto. . sviluppo e i·-accresc~ento mod·ifica.zàoni imporNel riposo ad ogni contrazti.one .c ardiaca .1n on tanti : e mentre va crescendo il d·i ametro traviene spinto n elle artenie tt1tto il sangue, ma svel'So~ .si .pirod.ruce un appiiattimem.to antero iile rimrune una oerta quruntità. di riserva: ·u na posterj.ore; quindi 'Si puù dire che il diametro contrazi·one completa. sd. verifica solo i.in caoo trasveirsaJ.e cresce a carico ~ell' Wllltero-poste. di maggiore lavoro. In tali c<mcl.iZrioni si ·avrà r1ore.. anehe u·11a maggiore dilatazione diastolica. Questa nrodii!ficazione è dii.pendente dalla Le ric eTche avant:i allo scl1ermo fluoresoomite meccanri1c a respiratoria: il tipo primitivo ·aiddim~stNlID.o lei gr:amdi v ariazd.on:il del vo1ume do1ndrniaJ.e di respiro in .rapporto oo.lJ..a stazione cardiaco in altre condizioni, specialmente in eretta -tende a divenire toracico. Le ooinse~ rapporto alle fa..c::ii resp1ratorie. La mass.ima di- z13 <idi queste traJS'formaz.ioni si f1ainno ri&entire minuzione di volume si ha ·n ell' e1sperienz,a di .sui polmoni, sul cuore e iSUl diruframmia. I Valsalva: qui probabilmente si ha la mancanza limti.U pJ.euri.ci inferiori s'innalzano, il ooore si di qualunque riserva di sangue nella sistole: a vvi.ciina alla parete toracica an.terio:r:e e per>i.ella respd.trazioJ?.e tranquilla però più che il cio i fog11ettJi pleurici si allollJtanano. Il cuort3 volume ·d el cuore si modifica la s ua posiz~ne: a goccia si trova per lo più nei longitipi a nella inspirazione prqfonda :hl ouore segue iil troI1C0 reLati.vamente · breve (con forti cifosi d.iiafram.ma e qu1ruit si abbassa; però è caratdorsale e scoliosi lombare), e non è tanto in t€r.ist.ica una modificazione del1a forma che rap1p orto con un aoc-0ociamento dell'apprurecconsiste in un assottigliamento ed allungamenchio sospensore, o con un impianto basso del to della silhouette cardiaca. diaframma, come pensa il \Venkebach, quanto Nell'enfisema da asma bronchiale si è ossioo-- con una vera ipoplasia del cuore dovuta ad vata 1a stessa deformazione. anche senza illl- u~'alteraz~one ·d i svil.uppo. spirazioiie forzata. Si ha così un a spetto tipico Sia le alterazioni sproporzionate del tronco a goccia ed anzi questo è un. argomento che si r~ispetto all'altezza totaJe che il cuore a goCcia è opposto alla mia concezione radiologica sdn·o forse in rapporto con f.attori en,docrini: del ·cuoce a goccia. Pres.cindendo però dal queste specialmente nella vita estrauterina .cofatto che esso si ilTuaJI),tiene tale in qualurnque stitui1scon-0 un fattore morfogenetico imporfase respiriatoria e che esis te la forma del to- tantissimo e l ' aeromegalia e l 'eunucoidismo ne race caratteristi-ca; il eriterio fondamentale è costituJ.scon.o delle prove. Io peirò 110 nUiffierosi esempi '1i cuori a goccia ch ei nQI1 esiste {Una livellazione tlJnspiratoria co11e manife,stazioni caratteristi.che della dtiliodiaframmatica come n er cuor e a g occia d a enlezza card.ia-ca oostitt1zio1RaJ.e, in ilncti.vidui con fisema. · D'altra p,a rte la sindrome olrinica della de- dimensioni e p.r oporziom del corpo normali. Le oaratter:isrtiche del tipo sooniatico clle per bolezz.a cardiaioa -costituzi.oinalie noo ha solo l o più pr€<Senta il cruo·r e a goccia (Hoohwu>ehs) 11na sintomato101g ia radiologica ma una serie dj ' oltre alle iet11·ve veirteibl'laJi suddette sono: il altri .stntomi subiettivi e·d obb~ettivi. Il cuor€ a goccia è un ~uore i!poplasico, è doV11to ad un decorso obliq1li0 ·del.lie costole, un restring.imento arresto di sviluppo del ot10 re. e dell'aorta nella nel mezz-0 della iaJbbia toracica, con ristrettezza degli spazi mtercostali in questa .regione vita estra uterina. ·Questo fatto era amm~ dal Vò.rchow ed ho avuto ocoassìone di osser- · ed un aThllOOnto imspiratorio degli spazi dlnt€rcostali sopra o al di sotto di esse, creste delv.a.rlo seg\1elldo dei bambini peir lungo tempo: l'ileo ed aroate costali molto vicine, scapole esso si forma verso .iJ decimo anno. spongen'ta\ ri~etteriza dell'apertura toracica Roux dis tingue d a l ptmto di vista ontogemetjco tln primo periodo in cui l'a-ocreooimento superiore e debol&Lza muscolare, sintomi nerd egli orga ni è indipendente dalla funzione ed vooi-endocrini e psiichici caratteristici. L'ianatomia patologica distingue un cuore un secondo periodo « della formazione fU!Ilzi<>naJ e » i11 cui l 'accrescimento è solo regolato ipopJ.asico da un cuore 1atrofico quaJe .s'i!nicondalla funzione. Nell'uomo riSpetto a i mammi- tra nel car cinoma, nel morbo dii A1d d.i son o nei feri & h a un SJCOOrciamento del torace forse im. bambini con gravi distur.bi di nutrizione: querapporto a l1a stazione eretta; ne risulta un in- sti non rientrano nell'ambito dell a mia tratcurvamento d egli organi in esso conte11uti. La tazi one. lu1-ighezza della parete toracica anteriore va Io distinguo il cuore debole IC'OIStitlizionalp r oporzionalmente successivamente diminuen- mente in due ti1).i clinici: o negl'individui con do fino a l 13<> anno di età. Je sproponioni somatiche descritte o in indiIl 1 ·a ~ >Jlnrto tr<t la lu11gh Pzza e ln la rg:l1e1.zn vidui normaJ.i da questo punto di yista. D'a.11
1
1
•
I
I
1
(14)
•
[ANNO
. XXV, '
'
FASC.
6]
SEZIONE PRA'J.'ICA
tra parte esi~tono tutti·i ·g radi ·d i passagg·i o dal cuore n.orm:ale al cuore a goccia. Il cuore a gioccia sd, ·accompag!I1a spesso più wd alter az.ioni funz,1onali a carico del sistema neTVoso vegetativo di altri organi .che dtrnostram10 una debolezza ·i rritabile di u.n o defi: sistemi 1antagonisttc:t. p. _t\LESSANJ?RINI. '
ACCADEMIE, SOCIET! MEDICHE, CONGRESSI: . (NOSTRI RESOCONTI PARTICOJ,,Aru). ~
Accademia di Scienze Mediche e Natorali di Ferrara. · Aaunanza del 6 ài'Cenibre 1917.
Diabete insipido da. emorragia nella neuroipoftsi. J-'uzzATTO. - Riferisce di m caso di diabete i11sipido (con diuresi fino a 5 1. quotidiani) osserv-ato in un vecchio affetto da carcinoma della prostata. Si pensò ad una metastasi ipofisaria , malgrado <>hf) la relativa terapia (eseguita per os) fosse rimast..'1. senza risultato. All'autopsia , emorragia no11 ITtolto recente, fatti di sclerosi e di gliosi nella neuroipofisi e nel ·1)endu<>olo. che e ra quasi trol1cato dall'emorTagia nel pt111to del suo ingresso nella ipofisi. Erano intatti il tuber oinereum e tuttè le formazioni poste a lla base del cervello. Il caso dimostra, contrariamente alle ipotesi di Claude e di IJbermitte, che basta110 lesio11i della neuroipofisi e del peduncolo per dare il diabet:e ins ipido, in-
dipendentemente da alterazioni della regione infundibulare.
11 m,todo bipolare nella diagnosi, nella prognosi e nella cura delle paralisi periferiche. BosCHI. - Rivendica 11n'importa nza nuova a l me- . todo bipolare di stimolazione elettrica, tropfJO tra' scu~·a to da: che Duchenne de Boulogne ne lla fatto fulcro dei suoi n1agnifici lavori. Vi so110 casi, capaci di mobilità volontaria, i1ei quali 1.'0. ha potuto notare com.p leta ineccita}?ilità ad ogni maniera ' di stimolazione elettrica comune (chiusura dell'anode, stimolazione longitl1dinale) ed esi~teva invece l'ec~itabilità galvanica bipola re. Dalla presenza della eccitabilità bipolare ~gli ha potuto così essere condotto a scoprire talvoltfl la mobilità volontaria, che ·era impedita da .una associazione funzionale, isteroide. La p;resenza della eccitabilità bipolare in paralisi di lunga data è criterio elettrodiagnostico che indica piuttosto la compressione che non la interrt1zione del nervo. Infine, essa ci sugg~ri sce il metodo bipolare i11 elettroterapia1 p.e r, i muscoli i quaU mostrino di reagire soltanto a questo metodo di applicazione elettrica (vedansi poi i concetti di cronassia, di lentezza di contrazione e le relatiYe dedt1zioni nella pratica e lettroterapica) .
La direzione del movimento reattivo allo stimolo . elettrico del muscolo tibiale anteriore nella ipoeccltabilltà del nervo sciatico popliteo esterno. • Allorquando esiste ipoeccitabilità del nervo sciatico p~pliteo esterno, l'eccitazione elettrica del muscolo tibiale .anterio1~e suol provocaré una 'forma di reazione che è sintomatica e caratteristica . .i\nzi'
139 I
.
chè aversi la forma di movimento r~attiYo proprio
dell'azione del muscolo tibiale anteriore, .flessione dorsale con adduzione e rotaziòne interna del piede, si hanno esclusivamente o assai prevalenti i movi~ menti di lateral~tà, escursione va.s ta del 'r)iede a ll'interno. Da vari criteri l'O. dest1me che ctò ru-· penda da un fatto di propagazione di stimolo su·i g.ene1"is.. e provi nel tempo stesso che, a llorquando si tratti -d i muscoli ad azione complessa come il tibiale anteriore, la pr opagazione di stimolo no~ escluda l'interessamento del m11scolo direttamente stimolato, per modo che i componenti motorii antagonisti si elidano e quelli sinergici invece si addi~ionano. Nel caso concreto ia diffusione si effettua al muscolo tibia le posteriore, antagonista nei movimenti supero . inferiore e sinergico nei movimenti di lateralità ; i primi cessano di • apparire, .o appaiono appena accenna.ti, mentre l'esc11rsione di lateralità, isolata o quasi, ha l'apparenza di essere anche più estesa che non nel soggetto normale. Dott. ·GIOVANNI PrsTooom:. .
•
'
Le malattie del ·citore edei vasi
1
'
Sommarlo del N. 3 - Anno Il (1° Febbraio 1918). LAVORI O;RIGINALI. - Setticoeroia J)I'Olll·llgata da f-O ·· cola.i endocairdici ( P1·ot. P. E. Livt era.to). - I derivati mOTbosi ·della vascolari1à ammalata (Prof. Bo- · fJerto Campana) . - Su di un caso di tachicardia parossistica cou divairicazione ·r itmi.ca delle pinne nasali {Prof. Giovari,nt GalU).
RASSEGNE E RIVISTE. - Per la 'e tiologia del CU0l'0 da soldato (E. Tedesclit). - Trombosi dell ~airteria brachiale: ' incisiene cutanea, !ll1aSsaggio, guarigione {Calàwel). Trombosi .e d iembolia ·piesenterich10 fn 35 os.5ervazioni (J. II. Blçickbund) . - La retinite dell'arterio,,sclerosi e sue relazi-0ni .con J.a retinite renale .e le l esioni dell~ .arter.i e cerebr.ali (Foste1· Moore). Quattro casi di ostruzlone d elle airterte intesti•n ali ' (Be1mtetn). Tu1more del - conp115Colo r.etrocarotideo .(Morestin). - Qualche raro tipo di malattia di Raynaud (Heaà). - Due osservazioni sui tumori del corpo car.otidoo (B. w ·t nsioiv) . - L 'arterite ob'literante non sifili.tica de.gli ebrei (Par k es lVeber). - ,Tromboangioite obliterante (aTterite obl.iterant.e non sifilitica degli ebrei) in ti·e arti (P. W eber). - I movi·m enti a;rt eri.osi effettuati nel bracciale ·di .con:iproosione (G. Erianger). - Claudicazt-one intermittente delJa gamba destra (P. W e1e1:). - Tromboangi,oit.e obliterante e suo trattamento .conservatore con l 'apparecchio di Bier (Sinliowitz ·e Gottlie1·). Arterite cerebrale nel <leCOMO di un ;pair.attfo A. (Légroux). Due casi di gangrena. d egli .arti di origlne palustre (Paisseau. e Lemarie). ·D et.erm.inaztone per mezzo dei ru.m ori pi
Keretkoff del carat~ere e..aeJ.il 'import.a.nza dei oambia·menti della presstone arteriosa, do:vuti àlla re.spi.r azi-0n-0 (Feley , corlentz e Snyder). - G.a.ngrena d'un pi ede per <Lr.terìte ;parat.ifica (L. Moreau). - Esperienze circa l'influenza 1ctella préssion.e arteri.osa s ulla f.ormazi-0 ne dell'urina (A. R ichards e O'. P lant). - ·o sserv:aztoni riguar.cto all'influ,.enza dell'occlusione paJI'ziale t> com-pleta dei v.asi sangu.i gni sopra la pressione arteriosa genera.le nell'uorn.o (B. Landis Elliott). - Come il ;pratico dev·e prend·er e lla tensione arteriosa fTixte·r ). - Sopra un nuov-0 aipprurecchio oscillografìc.o (A. Strehi).· Un ·n uovo · sintoma dell'insufficienza aortica (A. F e1·ranni ni). -' I 1i1miti dell'asistolia (il !. Perrler).
TERAPIA. -
La e ura del cuore (H .. Vaque.::). •
Abbonamento annuo: Italia L. 12 - Estero . r... 1'.8. Fascicoli separati L. 2. P.er gli abbonati al «Policlinico >l : Italia L. 10 . Estero Fr. 15. Inviare viaglia direttamente al prof. · IDNRif'O_ MORELLI - Via Sistina, 14 - Roma. (15)
•
140
lL POLICLINICC>
APPUNTI DI MÉDICINA PRATICA . .
•
3° 'J ruppo. - E il grupvo dell'alta pressione
CASISTICA.
I
arteriosclerotica. Si tratta d'individui avanzati La classiftcazione delle .malattie in età, per lo più oltre i 50 anni, che si Ro11 con alta pressione vasale. sottoposti a lavori faticosi fisici o m entali per · lo più . inte1nperanti nel ber e e n el m angia re. \\:,arfi.eld (Ame r ican J our n at of t lie M edic. La pres8ione ststol ica è alta, ma. quella diasto.4'cicnces, 1917, settem bre) divide le affezioni a clica è norrnale o sol 0 legg·er ment.e aumen tata. compagnate dall'a11mento della pressione vaLe arter ie sono ingrossate, pien e, fibrose, pe1· ~ale in tre gruppi. lo più serpigginose. I l cuore è ingr andito. Non • 1° gruppo. - In queRto gr1111po di casi ln c'è poliuria, nicturia, alhumil1ll J'ia, nè cilinp1·essio11e sistolica raggiu11ge i 200 e quella diadturia. L e 11rine sono per qt1 antità~ colore e pestolica 120-140. Anche la pressione del polso è so specifico normali. aumentata. Le arterie palpabili sono dure e fiL'esame funzionale del re11e non m ette. i11 brose. Le palpebre specie a giorno avanzato evidenza alterazioni. I pazienti fi n iscon o p er lo sono edematose. Si ha poliuria, basso peso spepiù con fenomeni di scompenso. All'a11top sia si cifi1co, nicturia, lieve albuminuria e cilindruria. trova il cuore ipertrofico, il classico cor boviL'esame funzionale del rene dimostra una di11.um; l'aorta è dilatata e sclerotica. I reni sono ininuita capacità a secernere i sali e l'azoto. ingrossati, dul'i, di color rosso scuro con strie La. escrezione dalla fe1nol taleina, cl'1e è se1nprie di grasso nella corteccia; q11esta è d i spessore al di sotto del nor~ale, dimin11isce progr essinorm al e o s olo l.egge.nmente . inspessita; l a ·capvamente fi110 a scomp.a rire del tt1tto . . La m orte SlI}a è faoilrnente distayca.bi·~e. si h<t per ure1nia o scompenso cardiaco. Gli acAdun q11e i casi di malattia con alta p ressione cidenti cerebrali sono p iuttost<1 1ra:ri. ·Sùl o a possono raggrt1pparsi i11 tl'e t i pi: la nefr ite croqt1esto grt1ppo secondo l 'A. va attribuito il no- 1iica intesti,nalc, l'ereditario o tipo cerebr ale P. me di malattia cardio-rer1ale. C'è n1arcata ip'e:i:·- I' nrteriosclerotico o tipo ra tlliaco. tl'ofia e discreta dilatazione del ventricolo siI l trattamento di tutte e tre Je forme è basato nist1·0 co11 ectasia e scl erosi nod11l are dell'aorta. sull a correzione della dieta, che deve essere riI reni s?no dt1ri, arrossati, impiccioliti, grossodotta cacn .diminuzione di alimenti conten·enti lanamente granulari : la corteccia è molto ribasi purini'che ed e~clusio11e di eccitanti (aJcool, dotta; la capst1la è aderente. L'et] olog·ia di q11ecaffè, ecc. ) come ,del f11mo . Per ridui~.Te la i11resta forma è osc11ra. ~ione di medican1ent..i efficaci non si conooco110 2° gruppo. - Questo g r111)po con1p1·e11de i casi cl1e l'iodio ed il mercu1io, che pare riesca van~ cl1e serr1brano . e tedi tal'i. Sj tratta dj individui ta.g·gto.s o anche nei ·casi non srifìli ti ci . I fenom·e~ ni di scompenso vanno trattati oon la digitale. 1 ·ob11~ti, tloridj, es11be1·R,nti, talor<l con tende11z a a. a. .all a pinguedi11e. Ln l)ressione è ecces. ivan1ente 111olto pi11gui. La l)l'essior1 e è ecressiva111e11te · TERA PIA . alta. La pressione del polso è n1oderatamente aumentata. I ...e arterie sono piuttosto grandi. fiLe iniezioni intratracheali dei medicamenti. h1·ose, spesso serpigginose. talora n1olto du1·e. La sommi11istrazio11e orale dei medicamenti Oi regola non si h a edema pRlpeLrale, no11 pourta contro t1n grave coglio, quella dell'assorli \tria, non 11ictt1ria. Le t1rine sono normali pe1· bi1nento, cl1e è sempre iucerto e malfido, oltre crua11titù, color e e peso ~11~r ifì c-o . ~olo rar&ment e al fatto delle possibili azioni secondarie dei fari 11a. alb111ni11uria, r11a lJllasi se1n1)•·r , 0110 l)l'emarhi stessi (irritazio11e del ttibo digerente e :e11ti rari cilindri iali11i. La fl111zio11alità renale ~in1ili). t1011 sen1bra alterata. In q11e. 1i C<t j è n1olto Per qt1esto ·i è a11dato diffon•de11do, nella teJrel111ente l'apoplessia. E. i stP i1otevole ipertrofia r apia, 1'11so delle i.niezioni sottoc1ttanee, endodel ve11tricolo s ir1i ~tr o : l'aorta è fibrosa.., d11ra, leggc1111ent ecta ica, co n pla rf'il e di a.rteriu' e110 e, e11d orac:t1idee. L 'éllb e ro res.piratol'io era finora llsato per srlerosi. I reni so110 di volu1ne 11ormale. d11ri, l'introduzione di .. osta11zc volatili, qt1ali l'etere f orten1e11 te i t1gro. c:;a ti. la ro rt ece'iH 11011 è ridotta . il rlo r ofor1ni o, e }Jer l e inalazioni di vapori o la .. tt}>Prflcie è- linan1 e11te g r annlèl l'C, la ca1> ul a fi11is ime gor'<'ioli11e . . \t1er e G~ltes (.fo11rn . uf ~ fi1cil111e11te di taccabile. L e pi1·a1nidi .. ono co11e.:cp er. nz edi c., ,·ol. XXIII ) h~1n11 0 ter1tato la via µPgtt1. J ~c ~trteriole 1>resent<l110 ge •1 e r;1lm ente i11 endot ra cheale, ct i in o ·t1·<111do t·l1 e l111a soJ uzio11e "lH,,..,..,iu1er1to delri11tin1a e della n1edia, nia di redi. epi11efrinu, in101e ~a l><'r tale ,·ia, J>Cttetru, gola non '-Ì trova endoa rt erite oliliteru11te . 0
I
1
:i
•
( 16)
[ANNO
XXV,
FASC.
6]
in pochi secondi, negli alveoli, sp·ecialmente in quelli del lobo inferiore sinistro, provo.cando rapidamente un inaàz.a m.enito dri p:riesrsione, ciò che indi·ca ch e l'assorbi,mento si f.a a traverso i capillari, che vanno alle ve.n e ipolmonari. La somministrazione dei medicam·e nti ·per tale via esige dei procedimenti tecnici che sono un po' troppo com pltcati in confronto d.elle soli~e pratich,e. Gli AA. però non ritengono necessaria la trwckeotomia; basta un semplice ago da iniezione ipodermica che viene introdotto nel lume tracheale, immediatamente sotto la cartilagine ericoi.de, ed unito ad una siringa per m ezzo di un breve tubo di gomma. La quantità di soluzione necessaria è di 3-5 eme. La possibilità idi pungere l'istmo della tiroide non è da considerarsi ·come un ostacolo, t~nto più considerand.,o le gravi 1condiz·ioni (minaccia di insufficienza miocardica) 1che possono reclama!98 tale intervento. 11 V·::tntaggio che tale sistema può offrire in confrionto ad altre milsur,e eroiche e specialm ente dell'iniezione endovenosa è la difficoltà che s'in.contra talora i11 tali casi per penetrare nelle vene con raipidità e si·CUl'ezza. L'assorbimento da parte degli alveoli polmonari avrà luogo fino a quando esista una circola zione cardio-po1monare, per ·debole che essa sia. 1
141
SEZIONE PRATICA
1
FIL. .
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Sulla presenza del meningococco nel sangue. G. Raffaelli (Gazzetta deali Ospedali e delle Clinich.e, n. 45, 1917) afferma cì1e i p.r imi ad isolare i meningococchi dal sangue furono Cochez e Lémoire nel 1901. Un anno dopo Salomon ed altri lo riscontrarono nel sangue prima della comparsa di sintomi meningei e dei meningococchi nel liquido cerebro-spinale. In un caso di setticemia con porpora emorragica Andre\v li trovò nel sangue senza ch e esistessero sin tomi clinici e senza il reperto anatomico della speciale malattia. Numero,s i altri osservatori trovarono di poi il meningococco nel sangue circolante con o senza ·la contemporanea esistenza di sintomi ineningei. Furor10 anche osservate affezioni varie da meningococco : bron copolmonari, endocardiche, plet1riche, ecc. Già Banti e Mya avevano emessa la ipqtesi della via ematogena della infezione da meningococco, e rece11temente Netter e Debré, riprendendo lo studio dell'argomento, hanno sostent1to ct1e la cli11ica dimostra non essere rara la settice1nia nel decorso della meningite cerebrospinale. Es1)on8nti di essa saTebbero le artro 1
1
patie, e tutte le localizzazioni viscerali del meningococco. Esistono inoltre forme di setticemia suba-cute, Je quali de·corvoifl!o per un c·erto tempo senza provocare fatti mer1ingei: in questi casi è fuori dubbio ch e l 'infezione generale ha st1cceduto e cat1.sato l 'in,fezione meningea. A q11esti argomenti si contrappon e il fatto che la ct1ltnra del sa11gt1e è quasi sempre' n·egativa, che i reperti positivi ft1rono trovati tutti in V-YI gi·o rnata dii mal.attia, che Jei oompJicazion-i viscerali sono tardive, donde il dt1bbio che l'infezi_o ne meningea .sia primitiva e la .sanguigna secondaria. L'A. ha praticata la ricerca sistematica del mening·ococco nel sangue in 22 casi, adottando in tutte le ricerche la ·cultura in liquido ascitico, ed ottenendo in qt1asi tt1tti i casi r eperto positivo (20 casi). Risulta dalle ricerche dell'A. che il meningococco può rimanere a lungo nel sangue e nel l iquido cerebro-spinale. Una osservazione clinica è degna di speciale ricordo per la rapida scomparsa d·el meningiococco dal lJiquor e 1daJ s.angue, ·OOfll Ulll llUOVO reperto positivo in quest'ultimo e dopo du e mesi di completo benessere. In alcuni casi, esaminando i pidocchi de·lle vesti, si ebbe del pari esito positivo. 1II reperto positivo fu tro: vato sempre arnche ·n ei ·p rimi gdorn.i qual-che volta 24 or,e .dopo la comp.avsa dei Stintomri. ~ella specri.alie maliatti,a. Infine l'A. esprime l'opinion e ch·e molti risultati ne,g ativi nel-la ricerca del meningo cocco nel sangue degli affetti di meningite ce·r ebrospinale siano dovuti alla scarsissima resistenza del germe, che· fa fallire le culture non fatte direttamente da·l sangue prelevato dalla vena. Ciò anche in acco~do con ql1anro aff-érma il F eer, seicondò il quale le r1umerose osservazioni de.lle reoentissime grandi e11idemie hann.o insegnato che l'in,fezione delle meningi diffi·cilm•ente avvtene p.er immigr.azione · d:iir1etta de.i germi, ad ·e s. attraverso la lamina etmoidale, ·m a ·c.l1e i m eningococchi paS1Saa10 nel sangue, e r.aggi1111gono J..e ·meni11gi per via 's anguigna, di modo che si è autorizzati a considerare la mening~te com e la metastasi più frequente 1e pii1 precoce di una sepsi meningococcica. Si son o potuti riscontrare anche casi di sepsi meningo coccica, senza che le meningi venissero attaccate. 1
1
1
P. C. •
Pubblicheremo prossimament.e :
ì\II.
GHIROX,
f::;i" di uti nuovo agente eziologico della
diarrea ;
E. E. nelle
PitrTAREl .LI,
Sitllà ricerca della forrnal.ina 1
sostan ze a.l i.rn e1itari;
..
•
1
• ,
(
.. .,.,)
\ J. •
. 142
IL POLICLlNJ CO
(916) Emissione cli gas p er i geriitali femminili. - Al Dott. G. B. :
•
:'\X\t, FASC. 6)
CENNI BIBLIOGRAFICI.
POSTA DEGLI ABBONATI.
'
(ANNO
Diagnostic et traiternevt de la 1néningite cérébro-spiriale. Un vol. in-16° rilegato di oltre 90 pag. con 17 :fig. J. B. Baillière et Fils,
DoPTER.
La produzione di gas nell'utero gravido è dovuta al metabolismo di certi microrganismi, sp ecialm ente del Bacillus aeroaenes capsulatus. Le bollicine di gas si raecolgono nel fondo dell 'utero, e vi si possono acc1rmulare in tanta copia da rilevarsi con suon10 timpanico alla percussione e con rumori metallici all'ascolta• 2'J1one. Dopo l'espulsione del feto , il gas sfugge con rumore ben percettibile. Ta1e stato di cose decorre gen et,aJmente con temperatur.a elevata ed è seguito da processi di endometrite. In condizioni fìSJiologiche può inv·eice verificairsi un fenom-eno analogo per l'espulstone di aria imprigionata nella vagina. 0ccorre tener presente ·che questa n-0n ha un .calibro regolar e, ma ·Che è ristretta .nella parte inferiore ed è invece assai p·i ù larga in vicinanz1a d e l~'l1tero. In oerte posizioni, 10 per certe manovre (in troduz1ione di •c annula per l'ir:r.igazione e simili), specialmente in vagine alquanto ampie, l'aria a tmosferi·C1a vi entra liberainente e vi resta poi imprigionata quando le pareti vaginali si ac-' collana nella parte inferiore. In seguito poi, per cambiamenti di po sizione~ movimenti, ecc., l'aria vien e scacciata più o meno rumorosam~. in tale caso non si può ·p àrlare .dj cura; questa invece ·s arà rivolta, neil JJ•r imo caso, all'infezione che domi.n a la s cena. I . P.
P a rigi. Prezzo L. 1.50. In questo volunietto delle Actuo,lités médicale s il J)opter dopo brevi cenni ·clinici Sl1lla meningite c. s., passa ai metodi di diagnosi sia clinici che di laboratorio, diffondendosi specialmente s~ quiesti, data la loro importanza. I.ja parte preponderante del lavoro è consacrata al t.rattamento specifico, alla sieroterapia, per la quale vengono fornite le indicç:izioni necessarie, vengono tra~tati diffusamente gli insuccessi e i disturbi da siero pre.scriven1do il modo di rimediarvi. Le figure e gli schemi molto chiari saranno pure di notevole giova· rr1ento. Questo ljbro rappresenta lo stato attuale delle questioni inerenti alla meningite c. s. e sarà letto con piacere e con utilità da quanti vi si interessano. · FIL.
1
1
ANNALI D'IGIENE Periodico mensile. · Sommario del fascicolo. Jo. (31 gennaio 1918).
MEMORIE ORIGINALI: G. Q. RUATA: L'azione del freddo sui microrganismi. A . ILVENTO: Contribt1to alla biologia erl ai metodi di distruzione del « Pedicult1s Yestis ». RIVISTE SINTETICHE: A. FILIPPINI : Le uova. Alterazioni e mezzi di c0nservazione. RECE!i'SIONI : Epidemiologia e profilassi generale . - Acq11n potabile. - Microbiologia. - Tecnica. - l\Ii~cPl1anea. GIURISPR-CDENZA ED A~lMINJs;TUAZIONE SANITARIA. NOTIZIE. Abbonamento annuo per l'Italia L . 15, per l'Estero Fr. 20; un numero separato L . 2. Ricordiamo ai nostri associa ti che per ottenere l'abbon1;tmento ~umulativo agli «Annali d'Igiene» a sole L. 10 per l'Italia e a soli Fr. 15 per l'Estero, bisogna rivolgersi direttamente alln nostra AmmJ. nlstrazione, alla quale si deve lnt.estare la relativa ca rtol i na-vaglla. Tale prezzo di favore pei nostri signori abbonati resterà invariato anche durant.e il corrente 1918. NUl\-fERI DI R.AGGIO A RI HIERTA .
(917) Al ·d ott. N. G. d,a B. : Quest'anno non si tengono corsi per ufficiali sanitari in nessuna 11niversità d,el Regno. (918) Al dott. B. A. indichiamo: . 1° A nnales de derrnatolo,qie et de sypliiligraphie. (Masson et C.ie, Paris; abbonamento 32 fran cni). 2° Giornale italiano delle malattie veneree e del.l a p elle. (Milan o, via S. Orsola 1; abbona-
mento annuo L. 20).
B. H.
(919) Al .dott. :\I. :\I. da V. :
Suggeriamo il F ormul a.r io rterapeutico del R l1bino, 6& ediz.; Milano, F. V allardi. Mnlgrado I nostri ripetuti ammonimenti, continuano a pervenirci molti quealti non firmati, al quali non diamo esito. Su richiesta degli abbonati, possiamo omettere Il loro nome aul giornate e !Imitarci a contraddistinguere I quesiti con le lnlzlall, ovvero con Il numero d'abbonamento; ma è neoenarlo che gli scriventi cl 11 facciano cono1oere.
't8' • •
• •
•
[ANNO XXV,
:b"'ASC.
6]
143
SEZIONE PRATICA
NELLA VITA P R O F E S S I O N A Ij E. Una rivendicazione. L'anno scorso già :tacemmo presente la conveniemza ;di equ.ip1arare la S·anità militaire aille armi Crunbattenti. Non insistemm•o p,eirchè avvenìrn}enti tristissimi nori con1sentirono ohe c'in-• . tratten·e ssimo 1su qui.stioni ·di riv,e·n diaa.z ioni di cl31sse. Ben altro ci interessava e cii angosciava.. Oggi che iL sol1dati 'd'Italia ·coJ. proprio sangue hanno riscattato J.'onta di Ca'P 0retto, auspd.crundo iehe la Direzione Genera1e d.i Sanità milita.ire sa'Pp1ia da11ru dura lezione dier.i. fatti trarre titili insegnamenti p,e r correggere e miglio,r are il funzi-01.. name:nto del servizi10 •S anitario al :fironte, n1orl. possiamo, senza ri·m orsi e senza retioenze, riprendere la d.i scussione sulle qniistioni riguardanti gl!i interessi ·ed il dec,oro della ·clas se medi·c a. Ce ne fo,rnisce J..o spunto una oyiportuna mterrogiaz.ione presentata alla Cam·era dall'onorevole Sanarelli. e grià Ii'Portata neJ. fascicoJo 3° di questo pe1riodico. Nella fi1ducia che il minJJstro d1e}1'a guerira la prenderà in tutta la consid etrazionie iehe merita, ci .accingiamo intanto ad esamiI11a.re di nuovo il problema. Il .corpo sanitario miJ.ritare, còme è noto,, non viene considerato un'anna ·combia ttente, ma ll'D.. servizio di intendenza. Abbiamo già in altr.a occasione accerunato al'le nefaste conàeguenZJe di questo ,s tato di subordinazione d~l servizio medico da aD.tri n·on specificlamente comp.etenti. Ma n-OII1 è su .ciò ohe o~a vogliam10 intratte!Dlerct: ora vogliamo 1rilevare che l'ufficiale per sì fatto stato di e o.se si · trov.a ad esse:ve in una co1I1dizione d 'infeTi·orità materiale e moraJe i r1 confronto degli a ltri ufficiali dell'esercito. Mentre gli ufficiali ·dd. complemie nto .d elle armi cois i •die tte combatte.n ti possooo· raggiunge:ve il 1g1rado id i maggiore e .s e si trovano m zona di guerra ·quello di tenente-colonne.il.1'o, l'ufficiale medic:o• d1 compl emento p·u ò solo asip1irare 1al grado dd. tenente e risp.e ttivament.e 1a quello di •capitaI).o. Si ~on fatte , è vero, ·delle €cceziond., nominan do maggiio·r i àlcuni s1anitari :fio1rn1ti ·di detennmati titoli p1:rio·fe.SIS'iornali; ma questa eccezdone n·cm ·r iguarda la gr.an massa dei medici. . A ciò bisogn1a. agg.iungelI"e che gli ufficiali del corpo sandta.irio ·n on· po~sono aspd.rare alle promozioni p er m1erito di guerra. Quanta impo!tanz·a abbia tutto ciò agli effetti matey;iali, non è :necessari·o dimostrare. C·ol 1grad10, si $a, vani.a lo stipendio. E per p.ro1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
fessionis ti, per lo 'P~Ù carichi di famiglia, l'elemento .finanziario non è trascurabile, tanto più èhe il rin.caro ,d·el ,e.osto .della vit.a progr&disce vertigiino1samente ed il pe:vdurare della guer.ra es aur:isce ogni even.t uaJ1e risors-a di econom1e prebelliche. Paion, queste, consi derazionii. v·O'l ga ri, ma da qu1e,s te v10lgarità s ono de-, terminate condizdoni 1d:i spirito, che hanno la loro influenza sull'attiv~tà e la p·ro.duttività d·egli in·dividui. , ~\Ila a p1arte ciò, l'ufficiale me·d ico trova.si in 11110 istato anche di inferiorità morale ·di fronte ' agli ufficiali .d eJle altre M'mi. Memwe questi .avanzano rapirdamrent~ nel giraido, gli altri' 1cristall.izzamo tutt'al più nel" grado di capit~o. Uomini già maturi, ri c~chi di esperienza e di studii, devono, p1e r lq m·en-0 iil.e~la forma, u·s are a .giov.anissimi ufficiaM norn anic ora suffioientemre n.te ·esperti del11a vita qued riguardi ·che ' la gerrurchi·a e 1a ·d.igciipl-ina impongon·o . 1Senza · 1dd.re che la espres·s ione equivoca ili arma non combattelllte ingenera il sospetto • che gli ufficiali app·a rtene:nti al .servizio :Slam.itanio Si1ano ·degli imbo1scati o p1ress10 a. p1oco. Un taJe ,gospetto, certo-, pietr quelli ·Chiei hanno v;iss:uta ·o sanno l à vita de!l,la gueJITla, non è giustificato. Mia taly-olta, specie pe1r il g!1osso , pubblico., le frasd. hanno più valore ·~ei fatti. Comunque si.a, il ·corpo •s anitario :mtiJitare sconta ora gli effetti di vecchi p1reconcetti .che la tragica esperie:nz,a durata circa tre anni n1on è ·rilIBoita a modificare. L'ufficiale medioo è a;ncora ccm·s iderato per quel C'he dovrebbe esser.e 1e non per quello .che è leffiettiv.amente. Lo si corusdrdera ancoir a come è scrittoi nellie tavole ·delta Convenzione di Ginevira, come se neissu;no si fosrse ancora accortò 1che quelle tavo:le .s ono diventa te poveri st~acc[ di cart1a, ·c he hrurm.o avuto lo st.ess·o traitt~mento di altri trattati internazionali. . A ben conBi·der'a re le cose riesce oggi difficile dire ·i n che cos a sostanzialmente differi sca t1n ufft:ciale m edie.o da quello delle ,a Jtre a.rmd co1n:silde'Vate come oo'm battenti. Se p er combat' tenti ,s i inte:n1do no quegli uffic:iiali che 11ccidono ,o feriscono o tentano uccideTe o f erire i nemici, n on si comp1I'iende come· siano considerati .tali quegli ufificdali detlo stato maggiore o delle iDirez.ioni del genio o d'artiglieria che non combattO!Ilo m.ai. Se questi prepa,rarro i pia• ni o .i mee;z:i p- er il .c,oiJ11battim1ento , non sono meno n iecessarii per le battaglie j m·edici, che forn.i scono e salvaguardano :jJ m ezzo più essenziaùe e più p~ezio•S-O, il materialie u·m an10•. O 100 invee.e sono ocmsi·derati ·c ombattenti . 1
1
1
1
1
I
1
1
1
1
1
(19) •
• •
144
IL POLICLINICO
quelli .che per il fatto della guerra sopportano disagi, affrontano pericoli, versano il loro sangue o danno la vita, non si riesce a comprendere come e perchè i medici per tale riguardo sia.no da mieno degli .altri. I m edi ci viv01110 la vita delle trin.cee e vi hanno versato il loro sangue. Nelle .sezioni di sanità, negli ospedaJi ·da cam'Po, n,e lle ambiu laMe, essi no111 sono esp.01Sti al pericolo meno delle trurpp1e anche più av.amzate. Il numer.o ·d ei mo rti per p1roiettili, . circa 140, è Ullla s11ffiicien.te docum.entazione del p,ericolo che e·OO.i co·r rono. Ep.p ure i medi1cJ non appartengono alle anni comba,ttenti Quan1do si vanno a ·disintettare J.e trtncee conquistate, le truppe addette .a tale servizio son·o guidate 1sotto l 'incessante bombardamento nemico da un ufficia1e ·del genio e da uno medico; il primo appartiene iallie arimi combattenti, il secondo no. L'ufficiale di artiglieri.a ·di grosso calibro che . fa :iJ. suo servizio a 15-20 kilometri dalle linee di tr.incee ed in rioovel'i b1em riip,a rati e nascosti, è combattente, m ient:re ,n on lo è l'ufficiale medico che lavora ,a 2-3 km. dalle trincee, p.r otetto ·s olo dal segno della Croce ·Rossa .che m olte volte costituisce il bemaglio del ' nemico, quasi il richiamo deii. proieittili. Non è un uffi ciale ~ombatte.nte il medico .che ' lascia 1a sua vita in fondo al mare iper il 1sil11ramento di un trasporto, quello colpito da una bomba di areoplano mentre J.avora im ospedaJe, o quel1o che soccombe p-e r una inf.ezione contratta n el curare .gli infermi o i feriti. No, nO!Il erti un reambta ttente tu, poviePo S calia, .che anc0ira a giti nella i.mm.e:n.sJtà deJ mare sanguigno la tua maino, già morta prima che tu morissi, la tua m8Jllo ·srup,i entè, ·Ch·e tante soff·eren ze h a lenite, tan.te vite ha rispa rmiate! No, non eri un comb.attente, tu, buon lVIignacca, che a vesti il cervello scucchiarl.ato, quel cervello che aveva avt1t.e ta.n te vibrazion i di pietà, ta nta luce di scienza ! E voi, Vivia ni, Malatesta, Borgognoni, non comb atteva te a Cas.t elfnanco, quando le bomb e d al cielo vi colpirono e vi distrussero mentre, pe rdurando 1'1ncursione, tentavate sottrarre alla morte i colpiti d alle precedenti bomb.e ! E voi n eppt1re, L erda e Siécardi, moriste combattendo, parchè la setticemLa e l'ittero em.orragico !non sono n emici I Oh sì, i m edici affrontano, se n on combattono, 1)it1 n emici che gli stessi combattenti. Essi ffi\toi on o, senza provare la transumana ebbrezza, clella battaglia, al l or o p osto di lavoro, e olt re l'i nsidi a n emica, essi subiscon o l'insidia d l 1na.le stec;..~o che cer cano lenire . 1
1
1
•
1
1
(ANNO
FASC.
6]
Nè i medici godono più il privilegio di no11 potere esse.r e fatti p;rigionieri. Anche sotto qlÌesto riguardo essi oramai subiscono la sorte com11ne agli altri ufficiali, anzi con qualche a ggravante. Il notevole numero di sani tari -prigionieri fatti dagli austro-tedeschi d·u ra.nte la ritirata sul Piave oltre .che alla deploI'-evoJe e deplorata circostanza che molti osp1ed·al1i furono sitt1ati nelle i111mediate vicinanze del fronte, si deve anche .al tatto che a rimanere, per assistere i feriti :intraspo1rtabi1i, furono d·e leg ati dei m.ed.ioi ,s o,r teggdati. Rimanere, sapendo d·i anda.re in.contro sicuramente agli orrori della prig;ioh·i a, ecco una tragi.ca situazion.e di spirito, che non capita .spooso ai combattenti. Nè le battaglie, quelle che più angoscian·o e più mina.no l'esistenza, le lotte sentimentali, hanno per il m-e.d ico al tìronte soste o riposi. Egli ·m olte volte non vede la lotta cruienta delle resistenze nelle trincee e degli a;ssalti. Del ·re.s to pochi la ved.ono: il .gien.eralie Caidorn·a disse che le :p,attaglie moderne ·d anno la sensaz.ion·e Qel vu·o·to. ·Ma .il m·edico ne vede e ne sente le consegu1e nze. Tutta la carne lacerata, mutilata, ·sanguinante, possa sotto i suoi occhi; egli raccoglie 1e lagrime,. i g emiti di tanti sofferenti. Tutto l'orrore, tutto l'imme1iso dolore della guerra, si versa nel suo cuore. Se il suo corpo senza lottare spesso soccombe, il suo spirito è in una lotta continu.a. Ma, a norma di ~gge, gl.i ufficiali medici, oome i contabili, non sonio 1combattenti! 1
PANGLOSS.
1
(20)
XXV,
·- - -
- -
-- - - - ·-
-
-=-=-==-==-==--=~~-=====-=============~ -- =-===-==
Cronaca del movimento professionale. L'Amministrazione del Colleglo-Con,ritto di Perugia per gli orfani dei Sanit.-'lri italiani, con1unican<lo di a"rer giit provveduto a parecchi orfani di sanitarii del Friuli morti fu ori dei loro paesi, segnala ID condizion,:l. speciale nella qualf> \engono a trovarsi gli orfani di sanitarii profughi da paesi oltre l'antico confine. i guali non erano C'ontribuenti dell'opera pia Collegio-Convitto. P er soccorrere tali ca si eccezionali, di ct1i già si ha un esempio nei sei orfani del chimico farmacista RehaRtin no .A.Ido Fav.aro, profugo da Cervignano, e deceduto iu Milano, la suddetto Amministrazione ha aperto t111a sottoscrizione, alln qt1ale non mancherà il caloroso. concorso dei Rani ta ri italiani. Pro orfa11 ;, profufih i di sanitari. -
Dispe1isa
ed eson ero
ai lau1·eand i iti rn edicina. -
Lr. notizia pubblicata sotto questo titolo nello scor·o numero, da noi n ttinta 11ei giornali politici. riporta ta senza cbe aYe$ì. in10 a'-uto il ten1po di contr olla rla. ci risulta insussistente in seguito nd informa zioni a unte preR. o il l\Iini. tero della guerra.
lt\NNO
xxv,
FASf;,
6]
'òEZIO~E
ATTI PARLAMENTARI. Pe1· i ·1 nedici militat·l addetti agli Ospedali per contagiosi. - L'on. Sanarelli ha interrogato il Ministro della guerra «per sapel'e se, in riguarclo nl
maggior lavoro, ai maggiori clisagi, alle restrizioni della libertà ed ai pericoli effettivi cui è esposto il personale sanitario . addetto a tutti gli Ospedali militari territoriali per soli contagiosi, non si creda giusto anche quando, fra i malati non . ' ve ne siano di natura esotica, di corrispondere al medesimo il trattamento fatto ai corpi mobilitati o, almeno, quella indennità contumaciale che è concessa largamente a quasi tutti gli ospedali territoriali in zona di guerra ». ·
RISPOSTE AQUESITI E ADOMANDE. (7117) Trattamento ecoriomico dei 111 ed lei cli lama ti .'Sotto le armi. - Dott. ~I. D. L. P . da z. di G. - Il D. L. del 15 aprile ultimo, n . 727, che
regola il trattamento economico da farsi ai medici condotti chiamati sotto le armi tassativamente ·determina che tale funzionario ha diritto, se non è ufficiale o sotto ufficiale allo stipendio maggiiore o civile o militare. Però se lo stipendio ad assegno militare è inferiore a quello civile a carico della a1nministrazione civile, a lla quale l'impiegato ap· partiene, rimane soltanto la differenza esistente fra lo stipendio civile ed il militare, mentre se lo .stipendio ad assegno militare è superiore a quello civile l'amministrazione civile non deve sostenere !1.lcuna spesa a proprio carico. In applicazione di tale teoria il Comune presso cui presta servizio durante il di lei servizio militare, Le dovrà corrispondere la differenza dello stipendio nel solo caso che quello che essa Le corrispondeva sia superiore a quello che presentemente riceve dalla amministrazione militare. f7ll8) I ndennità oaro viveri. - Dott. O. C . da G. ,.. Il capoverso 3° dello articolo 1° del D. L. del 26 luglio p. p., n. 1181 determina che agli impiegati comunali che prestano servizio presso diversi enti pubblici locali è corrisposta un'unica indennità che viene ripartita a carico di ciascuno degli (•nti obbligati, proporzionatamente agli stipendii rispettivamente dovuti. Ella, quindi, pel servizio che presta a scavalco ha sempre diritto ad uno unica indennità, che dovrebbe .essere ripartita fra i due Comuni, in proporzione dello stipendio cl1e ognuno di essi Le corrisponde.
-
(7119) Eoonero dei rriedioi condotti dal servizio militare. - Dott. A. A. da M. V. - Per effetto de~ D. L. 9 dicembre 1917, n. 1985 .s ono revocate
tutte le dispense e gli esoneri antecedentemente concessi. Essendo Ella della classe 1878 può ottenerlo ·di nuovo dimostrando di essere stato assunto in servizio presso il Con;1une stabilmente prima dell'inizio della guerra e di · esseFe indispen~H l)i1e ed insostituibile. Il ministero della Guerra è con1petente a concedere la dispensa o la temporanea esenzione, previo, nel caso da Lei esposto, parere motivato della Commissione provinciale stabilita
PRATICA
145
, in ciascuna ptovincia. Simili dh.;vense od esoneri possono essere revocati per quei laureati in medicina chirurgia che non aobiano prestato almeno un anno di servizio militare in zona di guerra, semI>J e che sia possibile assicurare, mediante la loro surrogazione, la continuità e la piena efficienza del servizio per il quale aveYano ottenuta la dispensa o • la esonerazione. (7120) Nornina ad interino-titolare sotto le armi - Htabilitù . - Dott. E . F. da Z. - Avendo il dottore B . avuto regolare concorso ed ottenuta la no-
mina a titolare medico condotto, quando cesserà il servizio militare, ha dirittq a prendeTe il posto che gli compete e che ha, a suo tempo, regolarmente acqu·i stato s~bbene non abbia potuto occuparlo realmente percbè altrove chiamato a prestare servizio nel R. Esercito. Ella potrà rimanere sul posto fino al ritorno del collega, ma, anche sorpassando il prescritto biennio, non acquisterà mai la stabilità, perchè questa segue la nomina in base a concorso, che Ella non ha. (7123) Infort u1iiu. - Dott. IJ. i\f. da 1-l. - Là sua osservazione saeebbe giusta se Si fosse trattato di uno smottamento o di unà frana o di qualsiasi altro· guasto avvenuto fortuitamente per intemperie od altr~ causa. In tal caso il Comune, oltre la scritta, avrebbe dovuto porre, come è. prescritto, il fanale rosso ed avTebbe dovuto fare quanto era tecnicamente imposto per · evitare disgrazie, come, pur troppo, si sono verificate. l\1u se la costruzione della strada era. per sè stessa pericolosa in modo da obbligare i passanti o i viandanti alla massima circospezione, devesi ritenere che anche la scritta era, in tale ipotesi, superflua, perchè si deve provvedere a riparare ciò èhe è guasto e non ciò che è stato costruito tecnicamente imperfetto ed ogn11no che percorre una strada con veicolo deve essere in grado, o con fanali o con proiettori, di vederla bene ed evitare i pericoli, che vi possono essére o per mancanza di parapetto o per non ben quotate discese o per altra ragion~. In tale posizione di cose, a noi sembra, cpe non si possa far rjsalire Rl Comune la. colpa della caduta. (7124) Oongedo - Esonero. - Dott. L. G. P . da 1\11. - Veramente la disposizione che fu data in principio della guerra con cui si impediva ai medici • condotti di usufruire dell'annuale congedo non risulta mai revocata. A nostro avviso si potrebbe, però, concedere un qualche congedo, anche ora sempre che le condizioni locali, e prima di ogni altra, quella di assicurare un regolare e continuo servizio di assistenza sanitaria, lo permettano pur riducendone la durata. In caso di rinunzia o di rifiuto non si potrebbe, però, pretendere la somma stanziata in bilancio per la supplen.z a sia perchè, in ogni caso', il c:ongedo sarebbe negato in forza di un prevalente motivo di interesse pubbl'ico, sia perchè effettivamente la supplenza mancherebbe non po• tendo certamente un sanitario st1pplire a sè stesso. Con il recente D. L. 9 dicembre 1917, n. 1985, furono revocati tutti gli esoneri concessi ai medici condotti in base a l preredente D. L. del 21 aprile 1916. Essi debbono es5ere sottoposti a nuovo esame i11 seguito a richiesta dellR rispettiva Prefet(21)
I
•I
•
146
lL POLICLINICO ,
tura ua farsi entro un mese dal ~s dicernbl'e 1917. Sui medesimi deve essere inteso i! parere della Commissione istituita con l'articolo 5 del suvc.:ita to Decreto e deve decidere definitivamente il 1\1inistero della guerra. ~i avYerte che qualsiasi esonero può essere revocato per quei medici, che non abbiano prestato almeno un anno di servizio in zo1ut di guerra. Doctor JusTITIA. All'abb. n. 4367: I medici della classe del '73 molto probabilmente non verranno chiamati alle armi. Lo stipendio del tenente medico è di L. 2400 e quello del capitano ammonta a L. 4000 più l'indennità d'arma e quelle eventuali. All'abb. n. 5037: In base al decreto 9 dicembre 1917, Circ. G. M. 811, e data la J)oca anzianità della sua classe no11 è compreso tra quelli che godono il privilegio di poter essere esonera ti. • All'abb. n. 1279: Le s1:>ettano tutte le indennità do,'Ute agli ufficiali di pari grado in servizio i11 zona territoriale, e quindi ha diritto a percepire qt1elle da Lei stesso ele11cate. All'abb. n. 4695: r~a disti11zione agli effetti del sernz10 tra gli ospedali da campo da 100 e da 200 létti e gli ospedaletti someggiati e careggiati ·non è molto marcata, e i>robabilmente l'ultima Yisitru collegiale passata dal collega nel gennaio 1917, che lo dichia. rava idoneo ai servizi negli ospedali da campo in genere, non contemplava tale differenza, che nella guer1·a di posizione era realme11te non molto no• te'1ole. Certo però nella. guerra di movimento le dislocazioni sono alquanto l>iù freq11enti per le unità da 50 letti ed il collega i>otrebbe in base a ciò r~claruare al Direttore di ~anità del Corpo di Armata l)er ottenere una destinazione che più si confaccia alle sue condizioni :fisiche. · Per esser promosso capitano occorre faccia risultare la sun idoneità incondizionata. Per rispondere all'ultin10 quesito occorre conoscere la sua a11zianità nel grado di tenente. All'abb. n. 523-1 : Se la malattia dalla quale è stato affetto è stata ricono!:3ciutn. come dipendente da cause di servizio il periodo di degenza in ospedale e in quello di convn le ce11za contano come servizio. olo p('rò i ùichiarati inabili al servizio attivo per ferita riportata in guerra conservano il diritto ad una l)romozione. All 'abb. n. 9347: Il fatto tll e "er stato ferito quattro giorni pri111a del 23 marzo 1916, giorno nel qua.le furon promos"'i i st1oi colleghi di pari grado ed anzianità, non infirmn il uo diritto a lln promozione. Farà benl~sl1110 atl n\nnzare reclamo al Ministero della <:.~t1erra <.> 11011 Ri l)UÒ dubitnre nffatto del buon esito òi es:.\o Al dott. , •. C. da T. : 'on1e giù altra \Olta è tato detto, occorre fa1 <lon1Hndn n l l\linistero <lella Guerra (Direzione ge· Servizio medico-militare. -
•
[ANNO
XXV,
..FASC.
6)
nerale se1'vizi logistici ed amministrativi - Divisione assegni) allegando tutti. i documenti che co1upr0Yino la convivenza'. in famiglia paterna dell'ufficiale ora prigioniero, e che detta famiglia era a suo carico. All'abb. n.. 1094: Se le verrà tolto l'esonero eù Ella ha grado di llfficiale nella Croce Rossa, sarà richiamato come ufficiale délla sud~etta associazione ed impiegato come tale. Se invece figura come militare, sarà al _cessare dell'esonero, precettato come militare laureato in medicina, e potrà poi far domanda di avere il grado di ufficiale secondo i titoli che puiS· siede. (Circolare 734, G. M., 1916). All'abb. n . 3787: Come già altra volta si è detto, per la nomina a capitano occorre pro·vare di aver compiuto non 'lneno di quindioi an,1vi di esercizio professionale. Il richiamo qui11di non potrà avvenire col grado di capitano, che per altro gli verrà conferito appena compiuto il periodo di tempo necessario a terminare i 15 anni. Naturalmente dovrà avanzare allora domanda per via gerarchica. _t\..ll'abb. n. 7947 :
A rigor di termini la sua nomina stabile non è avven11ta prima dell'inizio della -guerra, come vorrebbe il decreto 'r.Auogotenenziale al quale Ella accenna,. Però la sua nomina a medico condotto per un biennio in seguito a concorso aYvenuta il 21 novembre 1914 può essere un titolo a lei favorevole. • All'abb. n. 5903: Come s~ è già ripetutamE>nte ùetto, non esiste nessun decreto Luogotenenziale o circolare miniseriale nel senso da Lei acce11na to. Gli av,·icendamenti del personale sanitario tra i 1·eparti ·di prima e seconda linea sono devoluti al buon senso dei Di'l·ettori di sanità. Al dott. G. il'l. da 1\11. : Nessuua ùisposizione esiste nel senso accennato dal collega. Non si comprenderebbe infatti la differenza che possa passare tra il servizio prestato a Milano e quellò che si può prestare in qualsiasi altra città o paese d'Italia. L ufficiale trattenuto fuori di residenza per servizio ha diritto all'indennjtà di prima categoria pei primi quindici giorni e di seconda categoria per altri seguenti quindici giÒrni. Al dott. G. C. da P. B.: Qualora le venga revocato l'espnero Ella, in base al 14 anni di laurea, malgrado i molti ed importanti titoli dei quali è fornito, no11 potrà conseguire che il grado di tenente medico. Cfr. c:irc. 784 G. M. 1916 e seguente circ. 796 G. M. 1917. Il diritto a J)ercepire due mesi dello stipendio precedente, riguarda soltanto 2li impiegati governativi o assimilati ad essi e quindi al colle2a, come aiuto di Clinica, Spetta di percet>ire, dOJ)O il richtaWft, due mesi del suo onorario (Le22e sullo statti degli imiliegnti e circolare n. 56 del 1915, de<::reto Luogotenenziale 1064, 11 luglio 1915). Per e sere no1ninato ca1>itano occorre l'idoneitil incondizlo11u tit.
(22) •
[ANNO
XX\." F ASC. 6] 1
•
SEZIONE PRATICA
Agli abb. n. 8423 e 9032 : Nessun decreto Lt1ogotenenziale è stato pubblicato circa l'esenzione dalla chiamata alle armi o l'esonero dal servizio militare dei laureandi in medicina e chirurgia. All'abb. n. 902: La circolare cui accenna il collega è ·evidentemente la circ. 811 del G. M. 1917. All'abb. n. 4815: La re·voca o meno dell'esonero dipende dal giudizio della corumissidne provinciale deputata a tali decisioni. Essa soltanto ha i dati per apprezzare l'utilità di mantenere il collega nel suo attuale ser-
..
VlZlO.
le' venisse revocato l'esone_ro, data la anzianità della sua clase?e, sarà trattenuto in servizio nella zon~ territoriale del corpo di armata di sua residenza. Ciò sempre compatibilmente con eventuali improvvise esigenze di servizio. All'abb. n. 6148: Se il Prefetto ha designato lei e gli altri colleghi delle classi giovani per la revoca dell'esonero è molto probabile che 1a commissione scelga i meno anziani e mantenga agli altri, compreso q11elli della sua classe, l'esonero che attualmente godono. Se le sarà invece revocato l'esonero ella verrà subito chiamato come militare laureato in medicina e potrà allora far la domanda del grado .che le com-· pete in t(ase ai titoli l>Osseduti. (Circolare 734 G. M. Se
'
1916) .
Al dott. E. T. da P.: ·· Come si è già ripetuL'1mente detto gli ufficiali medici oonie tutti quelli clie apparterigo1io a corpi arn,ministra t ivi e non com battenti, non possono in zona, territoriale ottenere, nel ruolo ordinario di complemento, successive promozioni. Questo afferma l'art. 47 della legge d'ava)lzamen, to che venne, dopo un breve periodo di sospensione, rimesso in vigore clalla circolare 752 (art. 6) 1916. Potrebbe il collega venir promosso, pur essendo in zona . territoriale, solo se· venisse proposto per gli art. 2 e 5 della suddetta circolare (distinzioni speciali). All'abb. n. 4695: Deve trattarsi di un errore di stampa o di un I
lapsu,s calami.
La idoneità per conseguire la promozione deve essere incondizionata. All'abb. n. 842 : Appartenendo il collega a classe che non ha obblighi di servizio; non a vr~ luogo per lui alcuno degli accertamenti disposti dal recente decreto Luogotenenziale, che concerne solo i medici di classi a venti obblighi militari. All'abb. n. 5071 : ' L'avvicendamento dei medici ai quali sarà revocato l'esonero verrà fatto per mezzo di altri colle;ghi, 'possjbilmente dipendenti dalla medesima am- · ministrazione, che, appartenendo alle classi ·82 e 83 e più anziane, si trovino in zona di guerra da almeno un anno. L'avvicendamento avverrà. per tutte le classi suddette contemporaneamente o quasi, nè è per ora fissato il periodo nel quale il medico avvicendante
147
sarà trattenuto nel servizio che è stato chiamato a compiere. Del pari non è possibile stabilire quanto tempo i medici .cui vepne revocato l'esonero resteranno in zona di guerra. I medici attualmente in zona di guerra se trovansi nelle circostanze previste possono darsi in nota per essere avvicendati nei s~·vizi civili a supplire i colleghi cui viene ora revocato l'esonero. All'abb. n. 5176 :, • In base alla circolare 734 del 1916 le spetta 'il grado di capitano. All'abb. n . 4322: Non esiste alcuna disposizione legislativa in merito. E' una facoltà concessa al ministro anche in relazione a l numero delle decorazioni che sono ·ogni anno disponibili. All'abb. n. 1575: Le disposizioni in questione sono riportate dalla circolare n. 811 del G. M. 1917. Se però la commissione competente riconosce la sua indispenàabilita l 'esonero gli verrà riconfermato. Al dott. E. A., Zona di Guerr~: Ella può avanzare domanda per via gerarchica al Ministero della Guerra allegando i titoli. S'intende però che il suo richiamo in zona territoriale e conseguente impiego in un serviZJio civile, sarebbe fàcilitato qualora un'amministrazione. civile lo richiedesse al Ministero per il tramite della Prefettura. M . .G.
CONDOTTE E' CONCORSI. Medico-chirugo giovane, ottimi titoli (8 anni comprimario condotta) offresi per interinato preferibilmente cittadina. Dott. LaiÌlati, via Alessandria n. 184, Roma. Medico-chirurgo provetto con buoni documenti, valido ed attivo, assumerebbe un buon interin,ato anche esteso purchè rimunerato. Scrivere R. P., posta; Roma. NOMl~E,
PROMOZIONI ED ONORIFICENZE,
Il prof. Aliotta Antonino, direttore della Clinicn pediatrica ·di (Jatania, è promosso al gr~do di ordinario. ' Il prof. Fiori Paolo è incaricato dell'insegnamento di patologia chirurgica presso l'Unive:i-sità. di Modena.
Ordine della Oorona d'Italia. Com'.~endatori: Bonome prof. · Augusto, Padova;
Oapparelli prof. Andrea, Catania; Vitali prof. Fabio, Bologna. Ufficiali : Desogus prof. Roberto, Cagliari; Secreti dott. Enrico, Roma. Cavalieri : Castronuovo prof. Giovanni, Napoli; Lucibelli prof. Giuseppe, Napoli; Mastronardi dott. Giovanni, Campi Salentino (Lecce) ; Piccinino prof. Felice, Napoli; Cascino prof. Rosario, l\ilodica (Siracusa). (23)
\
I
•
(
I
118
IL POLICLINICO '
[ANNO
XXV,
FASC.
~
6)
diere Peppino Garibaldi un telegràm1na con cui dichiara che la Croce Rossa Italiana si onora di offrire il servizio sanitario ai "Volontari garibaldini.
NOTIZIE DIVERSE
Fascio meridionale di resistenza nazionale. Il 24 gennaio, i1ella R. Università di Napolj, ebbe I prigionieri italiani tubercolotici rimpatriati. 111ogo una riunione di professori ufficiali e paregL'Osservatore Ro1n.ano in un comunicato ufficiale giati, presieduta dal senatore prof. Fadda, allo annunzia che, in seguito alle premure fatte da Sua tì<:opo di costituire il fascio meridionale di resiste11- Santità presso il Governo austro-ungarico perchè za nazionale. Fu votato, per acclamazione, il se- . ,·enissero rimpatriati senza scambio i prigionieri guente ordine del giorno: • rrtalati di tubércolosi, lo stesso Governo, aderendo «Gli insegnanti ltfllciali e pareggiati della Unia tale richiesta, ha già cominciato a provvedere al versità di Napoli, memori dell'alto e generoso tririmpatrio dei prigionieri italiani tul>ercolosi. buto di pensiero, di azione e di martirio, dato in Anche la Croce Rossa Italiana si era interessata ogni tempo dall'Ateneo Napoletano per la indipen- efficacemente a questa restituzione. denza e la libertà dell'Italia; Siccome il numero dei tubercolizzati è pur troporgogliosi di avere tra i primi acclamato alla po elevatissimo tra i nostri prigionieri, a causa guerra di redenzione delle terre italiane di lingua delle tristi co11dizioni di vita loro fatte, ci si proe di sangue, e d'indipendenza della Patria nei suoi spetta il gra' 'e pericolo che la « peste bianca » venga naturali e sicu1i confini per terra e per mare, e di ad essere largamente diffusa dai reduci della priaver dato una schiera di eroici discepoli alla santn gionia. causa delle storiche rivendicazioni nostre e di ogni Sa1Jpiamo che le autorità · sanitarie civili e mialtra nazione mutilata ed oppressa, ed alla lotta litari vanno adottando mezzi adegua ti per fronmondiale della liJ>ertà e civiltà contro la barbarie teggiare la situazione. militare e feudale teutonica ; convinti che resistere sia vincere, e che per la E morto a 62 anni il prof. GIOELE FILOMUSIvittoriosa resistenza bellica urge la incrollabile reGUELFI, da · circa un 'trent:ennio ordinario di mesistenza morale del paes~; dicina legale nell'Ateneo pavese. ritent1to che ad oppugnare il ci~o pacifismo Lascia molte e pregevoli pubblicazioni nel campo prematt1ro, ed il disfattismo traditore per mano'rre settarie o parlamentaristiche, urga organizzare scientifico ; ma chi lo ebbe Maestro ricorderà. soptattutto di IJui la profondità. dell'insegnamento, in un «Fascio meridionale» di difesa nazionale l'acuta incisiva 1dialettica nel caratteristico accento tutte le sicure e pugnaci energie intellettuali, moabruzzese, lo scrupoloso attaccamento alla Scuola, rali e civili votate alla guerra fino alla vittoria; che Egli non volle - finchè potè - abbandonare, inviando un commosso saluto agli studenti delbenchè da anni sofferente di nefrite e da ultimo l'Ateneo Napoletano caduti con le armi in pugno quasi cieco per una grave corioretinite. alle fronti della Patria; L'opera Sua plù pregevole è la Medicina Legale, deliberano la loro fervida adesione al «Fascio parlamentare di difesa nazionale», e di costituirsi trattato dì cosi solida lena, di cosi rara compiuoriginalità di vedute, che vorremmo in «Fascio meridionale di difesa nazionale», do- tezza, di tale ' saperlo un po' meno sconosciuto fra i medici e larman<lando al Comitato promotore di estendere ed intensifiC'are la patriottica orgaI\izzazione in Na- gament.e adottato nelle nostre Scuole universitarie. , _Ma purtroppo, come già osservammo nelle colonne poli e nelle provincie sorelle». del PoUolinioo (1917, fase. 11), molte ottime opere n fascio patriottico del professionisti. d'ingegni nostrani scompaiono di fronte alla pletora delle traduzioni di opere straniere e grazie 'rarie associazioni di professionisti capitanate a lla noncuranza dei nostri Editori. .. Se cosi non dall'Ordine dei medici e dalla Sanitaria Milanese, fosse, il migliore e più duraturo omaggio alla mecostituenti l'Unione per la resistenza, si sono riumoria dello Scienziato che oggi scompare potrebbe nite in a"8emblea, fondando un nuovo fascio, ispiessere una riedizione di questo libro, ch'Egli dovè rato ai r>iù alti fini patriottici. stampare alla bell"e meglio, in più riprese, in veste La '' Croce Rossa ,, per il corpo volontario garieditoriale affatto lnacleguata al suo intrinseco vabal•llno. lore ed alle esigenze della diffusione che meri~'lYa. P. R. Il Pre idente rlelln Croce Rossa Italiana, on. Conte della Somaglia, ha inviato Rl colonnello briga-
•
•
1
Indlee allabetteo per materie. .A.ng inn <li IJUÒ"-'ig .
.
.
. .
. .
. .
Ca11snlgia e suo trn tta n1ento chirurgico . C'uore : debolezza costitnzionale . . . Diabete insipido da emorragia nella i1euroipofìsi . . . . . . . Gas : eml~sione Jler i genitali femminili . l<lropisin I>iclemica in C.irenni<'i\ Iniezioni intrntrach~nli dei meclicnme11t1 Roma 1918 - Si.ab. Ttp. C&rttere Centra1t
(2-i )
Pag. 134 )) ))
)) )) )) »
12.5 137
139 142 133 14()
Malattie
con
alta
classi:tlcazione .
pressione
. . .
. . .
vas..'lle: •
•
•
Meningococco nel san_gue . . . . . . Nervo sciatico popliteo esterno: ipoeccitnbilibì · . . . . . . . . . . Paralisi periferiche: metodo bipolare per la diagnosi, prognosi e (\Ura . . . ~ervizio . nnlt.ario militare: una riven. . . . . . . . . dicazione L. P& 11 •
Pag. 140 ))
141
))
139
))
139
»
144
,-uo.
'
•
•
Roma, z7 febbraio I9I8
Anno XXV.
Fase. 1 I
fond3to dai professori :
'
FRA NCESCO DURANTE
GU I DO BACCELLI
•
. •
SEZIONE PRATICA .
•
R ED AT1,0RE CAPO : PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Osservazioni cliniche : C. ' 'ii?nolo-Lutati : Sifilide latente e tr a umatismi di guerra. - Note di tecnica: E. Pittarelli e ·Emilio
Pit tarelli: Sulla. ricerca della formalina nelle sostanze alim entari.- Sunti e Rassegne: MEDICINA: TI trattamento dell' a r teriosclerosi (malattia c ardio-vascolo-renale). - CHIRURGI A: I . B. Murphy: Affezioni OA~ee e articolari in rapporto con la. febbre tifoide. - Accademie, Società medi che, Congressi : Società Med ico-Chirurgica di Bologna. - Accademie delle -Scienze mediche e naturali dì Ferrara.
CA~IST J CA E TERAPI A:
Nuovo g as di guerra la grimogeno ed irrita nte. - S intomatol ogia e terapia delle forme morbose da a zione dei gas asfissianti. Trattamento dei geloni. - I GIENM: L a diffusione della. risicoltura sotto i riguardi igienici. - Posta degli abbonati. -
Appunti di medicina pratica :
Cenni bibliografici. Nella vita professionale : Risposte a quesiti e a domande. Nomine, promozio11i ed onorificenze. - Albo d'oro. - Condotte e concorsi. - Coltura superiore : A proposito di libere docenze. - Notizie diverse. - Indice alfabetico per materie •
Ai nostri associati •
che non ha1in o ancora i·n vz·ato l' i·m porto dell' abbonamento _pel 1918 raccomandi:am o v2:vamen te di· a/fr ettarsi· per evz .. tar e i·nterruz z·oni· nell' i·nvz·o del Gi·ornale. •
Rammentiamo che la Cartolina Vaglia dovrà essere indirizzata nominativamente al prof. ENRICO MORELLI via Sistina, 14, Roma, e che la mede-sima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5. centesimi. Chi si trova sprovvisto della . marca può accrescere detti 5 , centesimi aJl'importo dèlla Cartolina Vaglia stessa. ' L'AMMINISTRAZIONE. •
È vietata ~a riproduzione di lavori pubblicati nel POLJ()LINl(:O o la pubblioazione di sunti di essi senza citarne la fonte. . I
Diritti di proprieta riserva,i. -
OSSERVAZIONI CLINICHE. R.
I STITUTO
DERMOPATI CO
CARLO
_t\LBERTO
(TORINO)
Sifilide latente e traumatismi di guerra p el P·l'Of. 1
•
CARLO VIGNOLO-LUTATI,
:\1edico p1rimario e libero docente .cii cliniiC<l dermos~lopatica . . •
•
È notn. la. preferenza che il terziarismo di-
mostra pe·r organi resi meno resistenti da antecedenti J)•atologiCi van (gangli degli scro'folosi; fegato degli alc<tolisti; lingua, -palato, fa1inge ·dei fumatori, ecc.), e sono stati d al~r.a parte descritti nella lette1r atura com e p,rovoc:atori in situ di m·an,ifestaz.i oni terzilarie an che i 1
1
1
traumatismi più diversi (contusi,o.ni, fratture,
ferite, tl.niezion·i, .scott.aiture., v.esci,c,a tori, e,cc.). Consid~raindo peraltro la ii:on 1co.stan,t e infl uenza rivel.atrice, che una ciroo·stamza trau- ' matica qualsiasi od lln f.atto ìrr.it.ativo eq11iva- · loote può ese,r citare ·s u una sifilide nascosta, doveva sembrare specialmente linlteressante in questo i;nomento di guerr,a !'_indagare in quja li con,diz,i oni gen,eira.li e locali di l"B·a ttibiJ.ità abbia ·d,a t.ro1var"sii. un sifilitico di fronte ai m·olteplici pl'etesti 1occa:sionali di lln risveglio. Perciò ritenni utile racco•gliere e commentare la seguente osservazione. Un giova:ne ufficiale ,d i 28 anni aveva riportato in uno sconrtro nu·n11erose ferite in diverse negioni dèl co11ipo·: una di queste ferite, alla · · .spalilia .destra, pt1r non aver1do rua1}P rima preisen1
,
( 1)
130
IL POLICLINlLU
'
tato in confronto delle altre nessun carattere di particolare gravità, limitandosi ad Ulila lesie>ne d€lle parti molli, dopo qualche tempo, ainzichè accennare a ripararsi, assunse un aspetto spe~ · eia.le : i suoi bordi si! indurirono notevolmente, -divenendo rosso-vioJaicei ·e facendosi iin alct1ni punti bitorz,oluti, e nelle immecLiate V1i·cinanze • di questi margini briltorzoluti si svtlupparono poti. successivamente tre rilevatezze du:oo,. rosee, che, raggiunta ia grai1d·ezza circa. di ttna fava, si trasformo,rono quindi a loro volta illl, ulcel'Elzioni nettan1ente rotoncteggi anti €1d jndolenti. Essen.do stato in questo momento interpellato sulla natur.a··d·i queste lesi1oni, compar.se i1€lle vicinanze della ferita, mi parve di poter sorprendere ne:iJ 1caratteri sia d·ei .bordii rossastri; duri e netti, s:ia .del .f01n1do ipart1colarmen.te g1igiastro, lucent~ l'aspetto di tre ulcerazioni gommose. E la mia attenzione fu pure attratta daLl'iaspetto quasi simile, che p.resen.tav,ano anche ;i margi:n i bitorzoluti deJla fieirita, ch·e sri. erano già trasformati in una .seri~ di piccole t1lcerazi.oni rotoruieggianti. Four.ruier nel suo « Traité de la Syphilis » a~· ferma dt avere"' avuto piu volte oocasione di osserv.are la trasformazi-0ne di alcune ferite
I
•
Xx,-' F ASC. 7]
mente in seguito ad w1 tratta1nento specifico a base di iniezioni .di calomelano. U.n. caso simile. a ·q uello, che ho ora descritto , ini era occo~o ·di pubblicare già .n el 191? (Contributo clinico sperirn,,e1itaLe allo studio dell'i1nr1iunità nella si"{ìlide tarda con speciale riguardo all'in"{f,uenza rivelatrice del trautna ' 1iel periodò di latenza. - Il ::.\IoTga.gnli, pa1't1e I, n. 4, 1912) ·e riguardava .una donn.a di- 1:0 anni,
la qtLale avendo riportato contusioni multiple alle g.~e, alle br.acoia e al dorso in ,s eguito .ad una .cad.u ta, aveva vedt1to ci.rea quattro mesi dopo svilupp.arsif tn ,corrispondenza di una• dJeJ1e zone ·c001tuiSe 1della g.amba. de:stna un'intu1nesoenza, che a poco a poco si era ingrandita e trasformata lm. v.aste ulcerazioni gommose. Questa do·n na, maritata da 18 an11i, era stata nel .primo an.no ·di matrimo.ruio contag1atà di sifihlid1e ·dal marito, m •a non si era .cur.ata che pooo e m 'a le. In questa donna, nella q11a1e era stata .p ure ricereata com. esito positivo. i1a steroreazione di Was.sennan111 ' un d.nnesto, prati 0ato a:l bT.aocio s'Ìlliistro .con materiale tolto ·da un S'iifiloma pr·i m1ario, aveva risposto con una 1esi'C~n·e, ·che av.ev.a aissunto l'a• spetto di una gomma ulcerata: risulta;to questo (traumatis1nes sanglarites) « en de ver~tables accord.a.nite~d. colle :note esp,erienze di Finger e iilcères spéci"{ìques. Il est 1ne11ie ar1'ivé,' <agil i Landsteine.r. se.rive, en pareille occtlrrence, qu' on a dépisté, · Già Q11eyrat e P i:nard aveva.i10 riferito alla de par l'objectivité spéciale de ces pla:ies « déSocd.età .dermatologica fcanoeise ·di avere· osseryénérées » des sypliilis dont les ma'lades ne vato :1n un giovan·e, sifilitico da 7 anni, la comparla.ient pas ». parsa di mani.festazioni terziariie a carattere Il mto ammalato. si era contagiato di sifi- t1lceroso sul ·n aso in un punto ieoipito dal ieaJ,cio lide all'ttà di 2'2 anni -e ~i .era r.1irato in mo.do di un cav.allo·, ed ìnrn..estando in questo malato molto ·i rregolare per tre annì. I disagi _della un· pi.ccoJ..o .framm·ento di un sifiloma primario vita di guerra avevano p.erta.nto contribuito avevano ottehu.t o dopo 21 giorno « au point d'inoc.u lation une ·l ésion tertiare type sans non poco :l. pregiuqicare le st1e candiz.iotni generali. Se peraltro la ·di.miinuzione della resi- retemitisooment ga.DJglionaire », che aveva cioè stenza. ·organilca .del soggetto e· la ,deficienza <e le meme itype que l• e1si autres lé.Slions ierti·ares, dont le malade éta:it porteur ». del trattamento specifi.co avrebbero po~uto facil111ente ~piega1'e un i.isveglio della sifilide 1a·Considerallldo ·che1 la mia ammalata, come iente, inducendo a.id 1niterpretare come etSpres- l'ammalato di Queyrat e Pinard, prima dell'in~ione di t1n tale risv·e giio le ulcerazioni a canesto .sperimentale aveva, ·durante un periodo rattere g·om1110~0, che f'~ erano sviluppate :nelle di latenza, risposto all'azione di ·UJn traluna, vi ci i1a11ze della ferita della spalla destra, il ac.cidei1taJe con una manifestazione di modafatto, che qt1esta soltanto, tra le numerose felità terziaria soltanto in uno d·e i mol1tapli,ci punrite, i sarebbe traisf orinata in una manifesta- ti colpd.iti dJaI trauma stesso, quaJe rapporto si sarebbe potuto ammettere tra l 'areazione spezione terziaria, av.rebbe ·dovuto verosimilmente lasciare st1pporre che in tale regi'one della cifica provocata dal traunia accidentale se111plice e la reazione provocata sperimentalmente • ~1.>a.lla. Si• dovessero trovare alcune condizioni pa1·ticolarmente nece sarie per rendere rive- dal trauma-innesto? Come è noto, contrariamente al Finger, il latrice l'infl11e11za del trauma. qnale suppone le manifestazioni della sifilide Giova l)erta11to st1bito notare che in qi.1esto giovane la sieroreazione di ,,.agsermann era tarda dovt1te ad 11na remi· ione di qt1ell'im• t'tata fortemente positiva e le t1Icerazioni della lTil1nità generale, che d9vrel)he es1::.ere a.~sol\1ta "Pnllt1 era110 1)oi gt1ari te a.bbast anza rapida- 21 el $econdo periodo di late11za, Bla ~chko volle 1
•
IAN:'iO
{2)
1
.. ;i.A~NO XX.'\i.
FASC.
7]
•
151
SEZIONE PRATIC:A
onsiderare nella maggioranza dei ca.si le m·a=. nif.estazioni tar:tle della sifilide come esB1ressi·onj ·di UD.la ·d~rr1inuzione locale dell'immu.n1tà, <li l1n.a diminuzione ·Cioè ·Circoscritta solo alla zOOJa., nella qua1e si 1estrinseche.rebbe !La· .recidiva: cosicchè Blaschko, notando <!he le manife·&taziioni tarde ~della sifiJide si limitano per lo 1>-ìù ad un unico focolai.io, ipiropose di indicare iJ. periodo tardo come periodo della monosifilide e come periodo della polisifìlide il periodo precoce, nel qt1ale le manifestazioni sotno multiple. N·el periodo tardo, essendovii per lo più una i11anifestazione sola circoscritta o poohe maJD.ifestazionil sparse senza simmetria e .comparse i1on 5.i multanean1ente ma 1&uccessivam1e1Drte, d-0vrebbe sembrare più vero.s imile .s upporre 1a recidiva d€te.r minata non da una metastas1i d.i n1ateriale spirocheti.co traspo.rtato · pier la vd·a del sangue da qualche vecchio focolaio latente, come nelle re·ctdive simultan1ee multiple 1del periodo precoce, n1a piutto.s to ad una riaccenione di vecchi resiid ui i.oc.ali. Blaschk·o distinse tuttavia due tipi di polisifilide tarda; i n un primo tipo di polisifilide tarda la reciidiva si .estrinsecherebbe fin dal primo momento simultanea in mòlteplici regiolili ·diverse e, come le recidive Sl1multanee multiple del periodo precoce, dovrebbe considerarsii dipendente da una 1·emisisione genie1rale totale dell'imm1u nità, re1cos1cchè avmiissiome estesa an·che ,aJ. san• gue, • verrebbe una distriliuzion!e ·dir materiale spirochetico per metaisitasi .d a qualche vecichio f ocola;i()1 nascosto, opp1u re, .con ipotesò. meno probal:lile, potrebb·e essere spiegata come dipendente da una remi1ssione simultanea ·dell'jlffimunità irn molteplici foic olai, dove si 1riaieicen·d€~ re!>h•e ro di 1conseguenza vecchi reisid ui di m.ateri·a.le iSpi:r:oche.t i.co rimasti in sittl durante il perio.do di latenz.a; un secondo tipo di polisifilicle tarda sarebbe monosifilide in primo tem1)() e diventerebbe polisifilide soltanto in secondo tempo; un primo foooJaio di recidiva =--arebbe ·dovuto aid una re.missio•n e circoscritta di imm·uri1ità e .da qu.esto prim·o foco1aio dì .re~idiva ri.aicceis·o potrebbe, p er un1a remissione. • generale dell'immunità, remissione quindi este~a anche al sanig·ue, avveintre sucoessivam.ente 11na metasta&i ·di materiale virulento in iparec~hie regioni divierse. Numero.se furo1n o pertanto :1e ind'agi'Illi dir1€ftte 1a stabilire ·d·ov1e si nasc.c~.n1d.a d.·l virus s i.fili tico du.r ante i peri10.d i di liatenz.a. Neum.an!Il, l-Ijelmann, Unna, l\tlajocchi evano riuscita. a dimostrare nella sede pregressa ·di una lesione sifilitica cutanea., anche m,qlto tempo dopo la guarigione aipparente}, 1i1I1fìltrfati residui,. solo · istologic.am·ei:nte repe1ribili, in mezzo ai quali f
1
1
1
fu <la alcuni supposto che .si potesse nascondere inattivo il virtls durante i periodi di silenzio dell'iJn:fez.ione; cp.1esto virus nascosto a\Trebbe poi in .s eguito p.otuto ·determin.are in situ una ria:ccensione d.egli infiltrati, una recidiva, ovvero, tr.asportato a distanza, av.renbe • p·otuto prov·ocare in altra sede .u na manifestazione n uov:a . Ed il Pasiini, che g.ià nel 1906 .aveva aff€rmato, al Con,g res1so de:rmatologiico di Milano, di essere riuscito .a 1dimostrarei la perstsie;nz,a di spiroc·h ete pall1de senza re1sd.dui di i.nfiltrazione nel tessuto atrofico, esito di una pap~la specifica, due anni dopo la ·s comparsa ·della rapu.la stessa; nel 1910 riconfermò in UJn ·n uovo lavoro la sua cO!Ilvinzi 000· ·che nei periodi di latenza ,d ell tnfeziomie siftliti.ca le spirochete pois~ sano rim·aner·e. nascoste nei tessuti prece.d enteme'nte colpiti da manifestazioni specifiche. I
1
1
(Giornale italiano delle malattie v eueree e della pelle, fascicolo VI, 1910).
Gi à Sandm.amn del .resto nea 1908 avendo . o.ttenuto in nove sçimmie la produzione d:i .stlfilomd. sper·i.m entali inoculan.do .· otto volte i ll'esidu~ ci·catriziali d.i -0tto diversi .si:filomi dell'u omo, ·Clinicamente guariti da un tempo variante da tre a di·cìassette mesi, ·ed una voita lil resi.duo di una paP.ula sifiliti1ca P11:re climicamente ·g ua1·ita, aveva concluso dichiarando che « nei resti di manifestazioni ~ifilitiche clinicamente guarite potendo rimanere per mesi ed anni i.l • virus 'vitale e virulento, nonostante l'intervento di cure rriercuriali e l 'assenza di ogni altro sintomo di sifilide, questi resti di manifestazioni sifilitiche avrebbero dovuto considerarsi corn.e la sede del virus durante il silenzio dell'inf ezione » .
Ed an.che Iloffmann nel 1908, iricor.dan1do ricerche ,a naloghe dii Roma, ,a veva riferito di avP.re ottenuto' nelle iscti.mrrrie I'isultati 'P·OSitivi, innestando te.s s11to cutaneo prelevato da sedi progre.sse ·di effloresc·enze sifi1itiche sia ·dura·n te si.a dopo la cura mercuriale, e di avere inoltre ri·s·c.ontrato' ·spe:sso ail paraboloide 6pri..rocherte p·alli.d,e viv enti e non scarse neJ siu cco ricavato da vecchie c icatri1ci di sifiloroi anche in \individui, -che eir aino sitati siottopo·s ti ad u11 trattamento i.s1pec!i.fico. In alcune ricerche ,d a me fatt-e (Nuovo con1
1
t1·ibuto .di ricerclie sulle parvenze cliniche della guarigione ·cutanea in rapporto .'c oll'infezione si"[ìlitica. Gazzetta medi·ca italiana, 1910) su
zone cutanee, èhe erano staie eede ·di papule sifilitiche e ·che eirano state escisse a dà.stainze di t empo diverse dalla guarigione rappa•rente, non essendomi riuscito possibile ·dimostrare i:n n1.ezzo a scar.s i residui ·di iTufiltrazione 1a presenza t::l\
•
1 -o~"
[ANNO XXV, FASC. 7-:-.
IL POLICLINICO
di spirochete ed avendo in un caso constatato tuttavia d opo qu a lcl1e t empo una recidiva in silu co11 ricon1,1 )arsa d elle sp,i rochete, mi parve \'erosimile l'ipotesi di Nei&~P.r, Baermann ed • Jl a lberstaedt eir, seco11do i quali al treponema 1>allidu1n d ovrebbe essere nei periodt di c~a o.'J>itato di preferenza nei tessuti ematopoie1:Jici (in id oll o osseo, inilza) e fagocitato da leu cociti, the l o tratterrebJ)ero, senza distruggerlo, inattivo fino a d un nuovo risve.g lio, fin,o a quando cioè per n1e zzo della via sanguigna verrebbe traspo·r tato nei vani organi e n el1a pell e, .doiv e, a ccumulandosi e moltiplicand·os.i atto·r no ai va~i. o n-rovorh er ebb e fatti d ii infiltra.zione (mainif estazione nuova)' o riaccemiderebbe residui di infiltrazione l atenti (r ecidiva in situ). ìVIa p er conciliare tuttavia la .cont!'adizi-0 nei .emergente dalle risultanze d eJle mie ricer che . in .confronto d ea re.p e.r ti di Sandn1ann, Ho.ffrnarm e Paslini pensai ch e n el periodo risolutivo più \inte n so de1ll'infJ.1trazio11e s pecifi ca le spi.r och ete o potes. ero ridu1rsi in situ, per. fagocitosi, num.e•1ucan1e.nte a ta l p.ur1to ·da i:r .èndere ass1aii difficile la loro dti.mostr,a zione e ripullulane po1i in situ n1ed. }}eriodi fl oridi ("vecid.ive) d ell'infezione in ·modo da riaccendere i resid t1i .. d 'infiltrazior1e, o potesRe·r o subire in si tu, d ive·n tan°do inattive, tali n1odificazio11i da ren.d er si nel p eri odo di laternz.a irreperibi1li coi metodi colora nti 11sati fino a d oggj; riacql1ista.n ,do p er al.t;ro la ~'oro tangi.bilità nol'male nei momenti di risveglio anche prima di provocare l'infiltrazione reattiva. E tt1ttavia prob.abile ch e du·r ante i periodi cli l at enza le spiroch ete possano rimanere nasco• ste ed inattive i1on in tutti ma 1~ 1oltanto in uno o in pochi d ei mqltepli'Ci distretti cutanei, che ... iano stati occu1)ati dalle prirne manifestazioni .·11ecifiche econdarie; cosicch è EqJiegandosi in ta l n1odo l a. p ossibile m ancanza di 1~.piro che~ in C1)rrispo11denza di alcuni focolai già app.arent€mente gl1a riti, si spiegherebbe ad tlll1 ten1ipo i l pe 1·ch è le r ecidive s11ccessive ·delle p olisifilidi precoci 11011 ia110 tutte r ecidive iri situ, mon a vendo ir1 generale n11mericamen te la stessa nlolt eplicità di focolai delle p·r ime manifesta2h)11i secondarie. Co11 una tale ipotesi, ·Dnche p en,ando alla. p os ibilità di ttna polisifilide t n1da da si111l1ltu11€n. ren1i~sione di imn1unità i11 rli ve1~i focolai pl' egre ~ i, 11on s1 e eluder ebbe r1 e ppnre la, J)OS ibilità di l1na 1nonosifì1ille tar1/ a in 71ri1no t e1npo <la ri.a i·cen i one di llil l1ni co fo ·c; l n i n nt a nen latenti'\ di "pi1 OL'het e, e di polisi(llitl e tur<la in seconrlo tenzpo cla n1etasta i di J11a t i) ria le Yi rt1lento dallo ~tec:c:.o f ocol[lio della i11un o ifil i.cl e. 1·: co . . ì ·he. riportnndo queste con-..ider nzioni n 11·i11flll P11za JH) ll .e -ta11ten1ente rivelatrice di 1
1
1
1
1
0
1
un trauma sopr.a una ISlifilide J.ate11te, s i
rest e~
r ebbe indottt ad ammettere come condizione necess1a.ria per unà manif estazi1one s pecifica p os ttraumatica la preesiste1I1.Za di spirochete, rimaste nel pUIJlto tr:aumatizzato nasco,s te ed jnattive, dopo la guari1g ionp apparente di una manifes t,azione sipe cifioa p!1egressa, più o meno lontana in ordine ·di tempo. Ed è così che, non IJotendo un irauma r appresentare in ognii sifiliti.c·o la ,condizione provocatrice s11ffi·ciente di una m anif e-stazioooe specifica, si spiegherebbe p erchè un sifilitico, simultainean1ente colpdto da n1olteplici ·t raumi·, non risponderebbe con lln risveglio in tutti i punti tral1matizz,ati, come • dov.rebbe aiccadere, .se bastasse il fatto della di.rnit nuita r esistenza d·ei tess1l'ti traumatizzati (loci rriinoris resistentiae) a richiama:re per 1neta.stasi i1l •virus ·da quell e sedi, nelle quali ·Si fosse mantenuto na:scosto ·e d inattivo durante i • p eriodi di latenza'. Ed è così an.cora ·Che potrebbe spiegarsi p erchè :s perjme·n ia.lmente· in tin. soggetto .sifilitico .in confronto dei traumi sterili soltanto i traumi-innesto, portatori ·n el punto t,r.aumatizzato di materia1e spd..rochetioo, riusci-reb.betro talora a provocare reazi!oni di. carattere speaifi co. Donde sarebbe lecito coJlJCludere che· sfa il virus endogeno cioè già in situ (rimasto nasco:sto ed inattivo :nei p eriodi di latenza) o esogeno c.Uoè portato in situ dall'esterno coll.,innesto, il tr aum.a starebbe in .e ntr.ambi i casi a rappre•sentare 'lµla causa solo capace di facilitare nei tessuti offesi lo svilutppo attivo dellespirochete e le conseguenti reaz io:ni neoplastiche spe'cifiche. Siccome per altro, come !io facevo notare niel mio lavo!'o pubbli cato ne.I 1912 nel Morgagni e nel Dermatologis'ç he Centralblatt, un.a lesione specifica può t alora ma.I11fes t arsi a d l1na certa distanza di tempo dall'azi·on1e ·del tI'auma, è ·d 'uopo a mn1ettere, oltre a l risveglio d elle sprl.rochete latenti in mezzo ai tessuti offesri, ar1che il con corso n°ecesRario di ltn altro fattore n on sempre già esi stente nel mo1nento del trauma; il fattore ci oè r appre<:.entato da 11na dim1nuzione generale d ell'immt1nità. Ed è appl1nto per quoota n1ancante dimi,-i uzione ·di immuniità generale che ~i potrehhero an ch e •Spi egare gli ev-ent11ali in s11cces~i di tra u1ni-i n nesto p raticati in qtlal '=i a~i zona dell'~ mbito c11taneo di soggetti sifilitici. Cosicch è, se n e1la malata, ch e form ava 1 og~etto della mia o ervazione, l)llbl)lica;ta 11el 1912, il fatto, che tra le molteplici cont11si 11i, rjr>ortate nella cadt1ta, una sola conlltsione .a.Il a gn n1bn. aye,·a s11bito la n1etamorfo~i jn 1 ione s1)ecifica, n1i nveva indotto con ''ero~imigli a 11z-a a p en~are che il tra11n1a alla '1'n111ba fosc::e "OJlravven11to ~ll una zona, r1ella quale fino a qu el 1
0
1
1
1
0
1
(~ J \
•
SEZIONE
PRATICA
.
111on1ento sarebbero ri1naste nascoste ed inattdve. g.anza senza pari nelle soluzioni pure, trova l e spirochete, e nella quale coll'offesa d .e i tes- nelle sostanze alimentari molte condizioni che suti €sso trauma avrebbe quindi rappresentato l ~ turban'O. L'.acido solforico, ad e.s., çlà gl.i una circostatnza a1ggravante lo cale di quella stess.i risultati apparisoenti; ora la p•r esenza din1int1zione di imn1uni tà, ·c·h e sarebbe rtl.sultat1a di esso ,è ,c·ostante 'Il~i vini,. almeno nella prima pure in altra sede cutanea .coll'esito positivo del epoca ·della loro vita, e no·n è ,r ar.a !I1e[1e pre.p atrauma-innesto; dov·eva apparire con1segl1entera.z·io:ni ~ nell~ conserve proteiche (incipiente meJ1te altrettanto verosimile anche in questa IJ.lttref,a.z ione). Ag.g1ungasi cli.e la creatinina e mia nuova osservazione sp.i egare il f·atto che di l 'acetone dànno •Coi reattivi usati dal Rimini fronte alla molt€pli1ciià delle lesioni avesse riintense colo1razit:>ni ros-se, le quali cel ano con1.s1)osto con una reaziO!Ile specifica ,s oltanto la pletamente le lievi sflrmature azzurrine ,c he fe1·i ta ·della spia.l la, pen1 sar1do che in un sogget- vengono date dalle mi.nime quantità di forma.... to, nel quale si potevano co·n siderare 1e sue lin.a: ora la creatinina è un componente norcondd2iolThi gener.ali p.rofond.amente deperite . male id.elle carni ·e deJ. latte, :e l 'a;eetone è ,sita to talvolta segnalato nel latte istesso. come èqt1ival.enti di una dim1Jnuzion e dell'imn1.1 1nità (si.e ro.r eazion.e p.o·siitiva), e qt1ind1i strpLa reazione def Rimini, applicata alle so-porre come più o meno immjnente una ,s igni- .stanze .alime,ntari, rtchiede perciò dei previi ficaz.ione spontanea .della sifilide latente, il trautrattamenti, cr1e non potrebbero limitarsi a'lla matisrn.o sarebbe i.nterverrl1to come t11n.a caltsa sola distillazione, poichè •C011 quest'operazione occasionale solle·citatrice in qt1~l~a sola zona non verrebb·e ro eliminati nè l'acido solforico, nè l'acetone. della spa lia, nella quale si sar€bbe eventt1aln1en1e trovato a colp·:Lre t1na sede na;scosta di Spinti dalle necessità ,del nostro ufficio abspirochete. biam.o perciò e·se1g uito una serie di esperienze metodiche sulla ricerc.a del1a form,alina, e sopra tt1t.to sulla sua dti.stinzi·one dall'aldeid,e eti' NOTE DI TECNICA. lica, la quale s'inoontr.a usualmente in bromatologia, poicl1è è un com.p onente no.r male di GABINETTO DT CHil\IIICA E l\1ICROSCOPIA tt1tt'i liqi.1idi fermentesicìbili (vino, birra, S!)ÌDELL'OSPEDALE ì\-IILITARE PRINCIPALE DI CHIETI riti, ecc.) . Fra i moltissimi reattivi e reazioni diretto dal coJ. E. ì\IAGGETTA. da noi sttldati ne segnalia mo qui alcuni di qti·elli C'he n1,e,g'lio ·Si conf~nno al1a pr.atica, Sul1a ricerca del1a formalina • perchè non richied·o·n o n .è g.randi m.ezz.i tec11ici, · nelle sostanze alimentari. nè preparazione scientifica da speci.alisti; ri?\ota del dott. E. PITTARELLI, caip itano medico serbando ad altra pubblicazione l'esposizio11e e dello st1t<d. El\1ILIO PITTARELLI, ruspill'. uff. (.) . ·Completa dei nostri risultati. 1 1. A ciclo salicilico. In soluzione forteI.a formalina .a cagione del s110 f o.rtd.St&irn,o mente ,acida e calda dà un precipitato btancol)Otere antisettico e della st1a quasi assoluta la t teo c·on la formalina, e nesisun fen,orne11 o insipidità nelle eol11z.ioni molto diluite, si . è appar~soente con 1'aldeide etilica. assicu.r ato il posto d'onore I).el commer.cio diso2. Resorcina. - In sol11zione fortemente a nesto p·er la conservazione e l'adulterazione ci.d.a e .calda pre·cipita i·n bianco l'ta1deide etidelle sosta.n ze alimentari. La sua analisi p relica e i11 oremisrino l'aldeide formi.c a. se11 ta per.ciò una grande ri.in,p ortanza anche e3. Carba::.olo. - In ambiente fortemente aco11omica per la inediJcina mili tare· ma non cido e caldo si .colora in bleu-verde: con 'la foresi~tono anco,r a nè metodi abbasrtanza f.açili , m .alina, e ·n on muta colore con l'aldeid·e etilica, 11è reattivi abbastanza semplici d.a es~er:e abo, .al p ii1, d à una leggeri~sima colorazione bruborclat·i nella pratica gj ornalier.a dei medici genere ci. Due sono le naz.i oni ·Che sJ ·dànno come nastra. In tutti e tre questi casi s.i t1si di prefere11za ca l'a tteristiche di queill'aldei·d e, e portano il l'acido s olfo.rtco, ipierchè evita il ri·scaldamento no1ne l't1na deJ nostro Rim.i ni, l'altr.a del Fi• artiifioiale : si o·pe.ri sopra p.i ccole quantità di ~cl1er. Quella deil Fischer ha .i l ·difetto· di .e ssere liqt1ido, tlno o due eme., e si usi un n1ezzo v oi1on solo poco sensiib,i le (1: 2000, secondo alcuni 1 :5000), ma altresì poco accessibile per la rQ.- lume di acido . La re.sorc.ina pru ò llsarsi a11che sotto altra ri tà de1 .rea1ttivo (paracl·i idrazino bif erri be'); ·e forma, che talvolta può essere più comoda : l'altra .del 1R.i mini, .sensibilissima e d 't1n'eleSi aggiunga al liquido d'assaggio un po ' cli reso,r cina, indi della soda c.austica fino a Tea(1) Il la\oro per intero verrà pubblicato proszione fortemente alcalina.; s.i attende alcuni ~in1on1ente in altro periodico. 1
1
1
1
(rl)
•
,
IL POLICLINICO
15~
[ANNO XXV, FASC. 7...
cun tempo, si ottiene un filtrato il quale non minuti, e si acidifica. In tali circostanze si ha. un voluminoso precipitato (bianco-l·atteo e precipita nè per aggiunta di formaùim.a nè per· aggiunta di j odomercu:nato. (Per la preparafìoccoso) con la formalina e non con l'aldeide zione del reattivo jodomercurato, o di Mayer, etilica. Queste reazioni si possQno praticare, senza ved. 1a Farmacopea Uffi,ciale). - Il reattivoverl1n 1altro trattamento, in tutti i liquidi non dev'essere neutro al metilararici.o. •e) Una so.lt1zione di solfuro ammonico, coralbuminosi; gli' albuminosi devono essere previamente deall1uminati, il che nori si deve ot- rispondein te 'a quella ·d i mercuTio. - La soluz.i1ol1'e corri.s ponde quando, m·escolandola ad etene re col 1·iscaldamerito, ma can uno dei tanti reattivi a freddo, e preferibilmente coll 'acido . gual volume della soluzion'e mercurica, e filtrando, si ottiene un filtrato il quale non pre-· tricloracetico. 3. Diazo-reazione. - Se a una soluzione di cipita nè per ,aggiunto .di solfuro, nè per ag·acido diazonaftionico ~ si aggiunge dell'acid·o giunta di j·odomercurato. solfo i:_oso e una tra:cciJa di xilidina, Si ottiene d) Una soluzione decino1male di carbonatouna colorazione giallognola, che non viene al- sodico. - Questa servirà anche per preparare te.rata dall'aldeid·e etilica. In presenza di for- la soluzione di formalina: all'uopo Si aggiungen1alina si ha invece una intenis a e bellissima alla formalina un• eccesso di sale d'idraz.ina, colorazione rosso-ciliegia. Splendida reazione, si .colora con metil,a ran·cio, e si titola l'acido appBJrtenente a una lunghissiJna serie di Tea- sprigionatosi. zioni an,aloghe, sulle quali qui non ci .p ossiamo e) Del. metilarancio e del nitropry,ssiqto sodill1ngare. dico. 1·. •4.1n1rioriiaca. 5. Idrazina. - L'ammoniaca L'oiperazione analitica procederà come &egue = e l'idrazina convertono la foi:malina in comIl liquido d'assaggio si col0il'1a. con ·n1etilaran- · posti che precipitano coll'todomercurato di po- cio, si neutralizza e1sattamente, e .s i ..addiziona tassio; l'aldeide etilitc.a, neJ.le stesse ·Circostan- di un volume noto d-el re•a ttivo id!razino-mercurico. - Tent1t.e presenti le quantità di aldeidi ze, non dà nessun precipitato. Per l'esecuzione si aiggiun·ge al liquido d'as- c·h è· msualment-~ posslorn.o !in oontrarsi, ba.sterà saggio dell'ammoniacia fino a sentirsene forte- lIBare un lh volume di reiattivo. mente l'odo·re; l'idrazina, che reagisèe invece Dopo 4-5 mi·n uti, il miscuglio Si ~o1ora in anche in soluzione acida, può aggiungerS!i ·s otto cremisino, se il 1iquido conteneva solo l'aldcifol'rna di uno dei suoi sali. ,S i 1attende al·cuni d-e -etili-ca; e, inoltre, dà un p·recipii.tato cren1isii11inuti, si acid.iifi ca, e si ver.sa l '.iodomercurato : no, se vi e~isteva pu;re formalinia. La mancanza l.a com.p arsa di un precipitato svela, nell'uno e di precip~tato escluderà dunque la presenza di nell'altro caso, la preesistenza della rorm·a lina. formailina; ma il pr·ecip.itato non eSlCluderà l'e.t\nche queste reazio11i possono usarsò. .in tutt'i ventuale p:resenza d-ell'.aldeide etilica. Per la discriminazi1o~e, si filtra, e nel filtrato· liql1idi non .albuminosi o dealbl1minati convesi titola l'acidità mediante il carbonato sodico. nientemente (coll'acido tricloroacetico). 6. 1R eatlivo idrazina-mercurico. - ' L'unione Il volume di questo occorso (V) corrisponde a lde1l'1drazi'na -001.l'iiodomercul'ato di po.t assi 0 ior- l'acido sprigionato sia dall'raldeide formica si11isce un ammirabile reattivo unico, atto non curarn·e nte pr.esem.te, sia dall'aldeide acetica eventualmente prese1n te. ~olo a riconoscere, ma anche a separare e doAllo stesso miscuglio si aggiunge ora llila sare le due aldeidi. Partendo dalla noz.ione che colle d11e aldeidi i S'ali d'idrazina sp1igionano traccia di nitroprussiato, indi il solfuro ammott1tto il loro acido, nella prop orzione di 2 mole- nico fino ,a leggera e persistente colorazione cole di acido per ogni m·olecola d'idrazina; e rosso-violetta del liquido sopran•a tante al preeh l m olecola del composto ·Cpe l'aldeide for- cipitato nero ~he viene formandosi. Il volume pccorso corrisponde ,al me-PCl1rio non J)recipirnira forma coll'idrazina precipita 1 .atomo di nlercur.io, sii p11ò arrivare agevolmente ,a com- tato dal composto (idrazone) formo-idirazinico; avremo per differenza il volun1e (ii) di mercuporre 1111 reattivo atto al fine p1~op ostoci. rio precipitato dall'idrazone. Occorono le seguenti soluzioni: Poichè tutt'i liqt1idi si corrispondono vol1tme a ) U11a solu:ione d ecinormale di f or11ialina, cl1e servirà per titolare la soluzio·n e meTcuri.ca. a volu.m e €Videntemente 1a differenza l ' ·t' = n' ' b) l lna ·oluzione di jodomerrurato potas- corrisponderà all'acido sprigiooiato dall'aldeide etilica. sico, corrispondente a quella di formalina. ,.. Il calcolo si fa sapendosi che ogni eme. di l .. a oluzione corrisponde quando, mescolata a un eguul \'Ollmle di quella di formalina, ag- acido decinorma.le corrisponde a mgr. 4,2 di a ldeide etilica e a mgr. 3,00 <li aldeide formica gi u1tto,·i lln leggieri·o ecce o d'idrazina sotto n n1etilica. ft )rr11a ù i uno dei suoi c;a.li, e fil tra11do <101>0 al0
1
1
0
1
1
1
(h}
XXV, F ASC. 7J
(ANNO
155
SEZIONE .PRATICA
la localizzazione dell'eden1a aiuta talora la diag11osi, poichè esso prevale agli arti i11ferio-· ri nell 'lirnsufficienz.a cardiaca quand-0 il p1azien... MEDICINA. te è alzato; è invece più general~ sopratutto al... Il trattamento dell'arteriosclerosi ' la faccia e alle mani in quella renale. In qt1e(malattia cardio-v~scolo-renale). st'ultima si notano ruausea .e vomiti, cef,ailea e Nelle odierne co11dizioni' di vita intensa, son11olenza, è talora scosse inuscolari e dolori neura.lg·ici. asserva un pregevole articolo editoriale del J o·u rn. of tlie Ameri_can ·1neclical Association ·- . · Quando il cuo?'.'e incomincia a venir meno, questa affezione, che può consid.erarsi quasi la frequenza del polso àt1menta a 120-130 e più fisiologica nell'età avanzata, si sviluppa freal minimo .esercizio. quentemente in età abbastanza giovanile. Questi pazi,e nti devono esser te11uti a letto, a All'inizio i sintomi sono quelli della ipertenmeno che . siano in età avanzata, in cui, se il sion.e, e come tale va trattata, seinza però diCl1ore perde la. ·sua energi·a per un prolungato n;enticare che talvolta l'alta pressione sanguiriposo, più non la riacquista. Ad ogni modo gna rapprese11ta una specie di compenso . nella insufficienza cardiaca acuta è necessario .L\.d ogni modo è bene evitare l 'u.s o di medi- un rtiposo ·di 1-2 .se1tt.im1ane, che potrà farsi anC1amenti per correg.geire l'ipe'r tensione, che vie- cl1e sO!pr.a una poltrona o in poisizio~e semine invece regolata d'al1a dieta; uidurre qu:bn- seduta, in C·Ui questi amm•a.lati, . .spe·c ialmente di al minimo l(\ basi puri.niche e la carne, proi- d11rainte gtl.i ,accessi .di an·si.a, respira.n o m·eglio. bire il tè, caffè, alcool, interdire o ridurre a l Uno dei pri1ni segni del! 'insufficienza carn1in'in10 l 'uso del tabacco. ConRigliare un modiaca · è l'impossibilità a riposare sul fia~co ·Si• d·i co esercizio, ma p·roi.bi1re gli sforzi fisici e nistro; in· quanto che, specie se si tratta di mentali· l'insonnia va com]jattuta, sorn1t1inigrassi, la pressione del corpo inceppa l'azione ' ' strando eventualmente il cloralio, ma evitando cardiaca, cagionando d-i spnea ed angoscia. che se ne formi l'abitudine; anche le infezioni Prima che questi ammalati lascino il riposo,. fra cui la piorrea alveolare vanno ·oombattute. occ'o rrerà saggiare la resistenza cardiaca con Sono consigliabili i bagni caldi, tt1rchi, di qualche esercizio; tenendo presente che occorre luce. Nella dieta si deve ridurre al minimo i l procedere gradatamente e che ogni esercizio burro, lo zuccl1ero, gJi 3.midi, concedendo una che provochi un aumento della frequenz.a del piccola quantità di pane e di patate; molto ripolso di oltr.e 22, va considerato come ecceBsivo. dotta deve essere la quanti~à di liquido ai paLa dieta . deve essere nutriente ina adattata sti; si diano invece delle frutta a volontà. alle condizi oni dello ston1aco, dell'intestino e Si tenga in considerazione la cattiva digestiodei reni, dividendola in piccoli pasti. 3-.i or<.: ne intestinale, procurando una scarica giornadi intervallo. liera. . Per co11lbattere l'idropisia viene "consigliata Nel caso d.i obesi, specialmente se la pressione . la dieta di Karell, re.g olata come segue. Per set è alta la tiroidina, od anche piccole dosi di gior11i si da11no q11attro dosi di latte da. 200 joduri possono essere di giovamento, specialeme., a 4 ore di clistanza, incominciando alle mente nelle donne. 8 dei mattino, prodbetl11do l'i11ge;st.ioir1e di ogni S.e si riisco11trano segni di irritazion·e .rein,ale altro cibo o bevanda. Per altri sei giorni, si ag·(albun1ina, cilindri) o di insufficienza nella giunge lln uovo (alle 10) ed una fetta di pane escrezione, la malattia va . trattata come una tostato (alle 18), aumentando gradatamente con nefrite interstiziale cronica. • due uova, un po' più di pane, una fetta di CH.rCol progredire della malattia, d.l c11or.e si ipern,e, d€tl ·:r:i·so o d·ei cereali. Gli intestini d evono trofizza; però fino a che la circolazione cardi aesser tenuti liberi con enterocli~ina, e con pur· ca si mantiene buona e non si presenta una ganti vegetali, o con. olio di castoreo. Se 1a sete miocardite cronica, i si11tomi cardiaci non si è eccessiva, si dar~ poca acqua, e se il desi· manifestano. In caso contrario, invece, opderio di cibo è forte, si darà un po' di pane. pure se la pressione è tanto alta da farsi risenQuesto tratta1nento dietetico va contint1ato per tire sulle valvole aortiche o sul ventricolo sinistro, bisognerà tivolgere al cuore una gran- 5-6 settirnane. · Per quanto riguarda l'uso dei purganti, pride attenzjone. ma del periodo di scompenso può ec::sere utile In segl1ito poi compaionq i sinton1i dello somministrar.e settimanalmente d1e[ calomelano ~compenso cardiaco, con la dilatazione del ~en od un purgante salino, ma invece n)anife- . tricolo destro e la ripercussione sul rene, con statasi l'insufficier1zn. cardiaca, occorre astel'aggravarsi della nefrite cronica interstiziale. nersi da.i purganti e concedere solo dei lassaIn tali condizioni è spesso difficile decidere se ti,ri vegetali. predon1ini l 'inf::ufficie11za cardiaca o la renale;
SUNTI E RASSEGNE.
)
I
1
1
-
(7)
•
..
•
156 •
•
L-e porZJion i a.lte dell'intestinò, iJ fegato ed i l'eni ·vengono meglio sollevati da impr~'.rvvise 111odificazioni d ella dieta, eventu a lmente ila un lJeriodo di digiu11n. Alla clieta di K a rell non vanno sottoposti i l)~tzi ent i con uremia, che abbisog11ano di una . Jn agg.ior ql1ar1tjtà cli li quidi. Durante la cura. di riposo, è consigliabile 11n leggiero m assaggi o. Nei casi di debolezza cardiac::t, a n1eno cl1e no11 vi sia una pT'essione diastolica molto alta, è utile la digitale; sono uti~i invee.e i nitrit1 se 11011 vi sorto eden1i, ma sono manifesti a ltri sir1tomi di stanchezza del cuore, èon a lta prPssio , ne san g uig n a . 'Ta lvolta si nota alta la pressione diastolica e baissa la sistol:i ca, co!I1 polis:o p1ic1coJ 0; iii taJi condizi~ni, dovute ad insufficienza del cuore, la cligitale, unita a l riposo e ad una dieta, reg·olata, p orta n otev oli miglioramen~i . I .. a digitale deve esser som1ninistrata. in qt1antilà gradata11ìente cr escenti, fino a raggiungere i li111iti della s ua attività fisiologica, interrompendone p oi l )u so per breve te:i;n:po. Nei casi in cui sia associata l )insufficienza renale, cl eve essere usata con i11olta cautela; essa porterà invece grandi miglioran1enti q11ando i distur,b i rena.Ii .sono clovuti a congesti one passiva. · Qua11do l 1i nsufficie11za cardiaca si mani festa in11)rovvi Ramente, si fa ranno iniezioni end ove- . 1 1o~e di strofantina, (una o due al massimo n elle 21 or e) p11rchè non vi sia stata, nei g·iorni precedenti, so1n111inist razio11e_ di grandi d~si di digitale Nel l 1in sònn i a, un o dei rimedi u1 ù si curi è la nto rfina ( 1 / 2 cg.), o a n cl1e qt1alche piccola d ose cli jr>notic.:i si 11teti ci o di cloralio. I ba,g ni di Naul1eti111, con clo·rt1 r o d i sodio ed aciclo carbonico, sono indi cati quando la pressione angl1igna. è bassa, e .scarsia la c.iroo;Jazione i)e1·iferir<J., . iccl1P la dilatazio11e dei vasi pel'i fp ri ci porti t111a cleron gestione degli organi i11t e ii11i; l )innalzan1e11to ·di i1•re.ss~one si .otti en.e 0 1·tli na rié1111 e11 te con i bagr1i f reddi. Talvolta tali bag11i <turn e11t.ano l'escrezione renalé. Però ~t~ l 'indi vid 11 0 ~i t r ova i11 stato di abbattimento ovve r o ron pres . . ion e alta, è controindicata, og·ni . orta cli l)agni. "Ct10 degli · e ... iti l) it1 fl'equ enii dell'arteriosclel'osi1.. è l'emorra.gia -cerebrale. I<iisch (M ed·i : . T\. /i11., 27 febbraio 1916), COSÌ Ile ri aSSU111e i sin1111)'\i ctl i 8egni procl1·0111ici. Cuore gen er almente dilatato ecl ipertrofico, ~ pes~o indigestioni inte• ~tinal i. l . ' urteril)Scl er osi rerel1ra.le si n1anifest a c1ln vertigi11i t r a11 .. it orie, C'efalea, alter~zioni rlt")l snn11n, prrrlita rli n1en1 oria, s pecialn1ent e dei i1on1i e cl elle l)arole , rlistt1rbi leggeri df>l li ngna 'O'i o. 1nt'})ll l e !)i tl o Il1eno t en1poraneo lo1
•
~
~
1
•
\
( ~~NNO XX\~,
IL POLICl.INlCO
}
F ASC. 7]
calizzato a lle rnani o ai piedi, o alle gambe : talora con iperemia di qu?-lGhe parte del corpo e piccoli spasmi localizzati ai va..3i di altre parti, che provocano il brivido. Vi è poi una spiccata tendenza ereditaria all'apoplessia. FIL.
CHIRURGIA. Affezioni ossee e articolari · in rapporto con la febbre tifoide. -
..
(J. B. lVloRPHY. S'urg ery, ·Gynecolog.y a1td Ob·
stetrics). In una st atistica riguardante 18,840 casi di febbre · tifoide si t rovarono 164 casi di periostite , e d'i o:stieite,, ci1oe nel 0,82 % deì casi vi furono affezioni . ossee metastatiche. Su 700 casi di oste-o~ielite, so~i 3==0,43 ~b eiran·o d ovuti 1al tiifo; ma questa percentuale è v~ro&imilmente inferiore a.l vero, p er chè in molti casi l'anamnesi e l)esame batteriologico non era-no stati eseguiti accuratamente. Inoltre spesso l'infezione òssea non prod11cc st1ppurazioni, ma solamente d0lore, tt1mefazione .e febbre a decor~o l icorrenta e tl1tto il male h• a un' evol11zione sottoct1tanea . Le affezioni tifose d elle ossa preferiscono · il sesso m a schile e l'età ch e va dai 20 ai 30 anni, comp ortan·dosi a lquanto diversamente dalle òsteo-mieliti piogèniche, il massimo ~trmero delle quali si osserva s otto i 20 anni. . Le ossa nelle q11ali è più freq11ente sono l'o. mero, l'ulna, il femore e la tibia le quali sono l e più ,esposte ai iievi trat1mi. Le coste, l a tibia e .la col onna ye.rtebrale dànno il 70 ~4, tra tutti i casi. Nelle ossa 111n ghe, a l contrario di queJ che avviene per le infezioni pÌogeniche, le diafisi son o più colpite delle metafisi. 1l arietcì delle osteiti tifose. .Second o Hu. tinel vi sarebbero 3 forme : ·1° .circoscritta, con · poca febbre, di breve · dura ta e co11 completa gl1arigione. Questa f orma, che è stata spesso misconoscit1ta, è pure abbastanza freq11ente. I pazienti sembrano capaci di superare spontaneamente l'infezione; 2° s upp11ratl.va, .con segni ger1erali e locali notevoli : febbr e, t11mef a zione, pelle gonfia e arrossata. D el p11s vi ene evact1ato o sp ontanea mente o . dopo incisione. Si; h anno raramente formazioni a bottone di camicia. Q11esta forma è meno freq11ente della prima ; 3° co11 inizi o lento, t11mefazione, deformità ossea, in grossam ento del periostio, n eoform a zione ossea sot t operi ostale e frequenti escaya,zio11i a bottone di camicia. Klemm clistingt1e dne sole varietà: 1° Os tejte tifosa, con l e seg11en t i 11lteriori dirf e renziazioni : 1
(ANNO XXV.. FASC. 7]
SEZIONE PRATICA '
157
.
a) osteite corticale con tendenza al riassor-
glie un fluido giallo o b.i anoostro, talora tinto idi bimento spontaneo; rosso. Più tardi è cremoso e, se non vi è appab) osteite corticale con tendenza alla caseirente necrosi dell'osso sottostante, contiene picficazione o all'essiccamento dei prodotti dell'in- coli pezzetti ossei. Se, al contrario, la cavità fezione; midollare è invasa dal pus, i sequestri sono abe) osteite corticale con tendenza alla liquebondanti e più grandi. fazione; Invie cie della suppur!aziollle, l'Òsite101JÌ:tl1elrl.te può d) osteite centrale con tendenza alla osteoavere un altro esito. In questo .caso lo stimolo mielite. del potere osteogenetico, de11o strato p1rofon·d o Si noti J.a f~equenzia delle localizzazioni ·cort.Ji- del periostio conduce alla produzione . di una r.ali in confronto con quelle midollari, contra- iperostosi. riamente a quanto si osserva nelle osteo-mieJiti Tessuto osseo. - L'osso 1sottostante al p1eniometastatiche. 1srt~o è ·p iù rosso e va.scolarizzato del norma.Le; i 2° Osteo-mielite suppurativa tifosa. CaratteCaJn1tli haversiiani sono ben visibili 1come sinuorizzano l'affezione la lentezza dell~inizio e la sità o come punti :r.ossastri. Questa,, app1arenzia è cronicità. L'iperplasia ossea e l'ipertrofia sottod·oi\TU.ta aJla l'oro dilatazio!Ille; essi .s on.o imbottiti periostale d·ell'osso fanno contrasto con l'a$petdi una sostanza rossa che non è altro che il to radiografico della tubercolosi. midollo ipèremico circondante i vasi dilatati. La sifilide può esser confusa con la osteite Tédenat h a dato 11 nom.e di ositeo-periostite tifosa; ma la reazione di Widal, quella di Wasemorragica a una speciale forma nella quale l a sermann e la ricerca delle spirochete fanno raccolta sottoperiostale non è pus,. ma sangue evitare i possibili er.rori. flulid·o, come l'inf.arto emorragico del polmone, Il reperto del bacillo del tifo può essere otteche non ha tendenza a ·coagulare. Il punto >Ca nuto, purchè venga ricercato, poichè il bacillo ratteristico di questo fluido è la lentezza con la persiste tenacemente nelle ossa malate. Lo si quale la suppurazione avviene: occorrono taè trovato anche in casi nei quali il focolaio lora parecchi mesi. era da lungo tempo aperto. Un'altra speciale forma è descritta da Péan. La persistenza dimostrata dal bacillo del tifo nelle cavità ossee drenate ricorda la sua lunga I n lln f a n ciullo comparv·eiro de·l l€ elsostosi rpostsopravvivenza nella vescica biliare, la quale -è tifiche. Il tessuto osseo era duro, ma all'interno anch'essa una cavità dr.enata. Vi si sono trovati conteneva l1na cavità estesa entro l'osso combacilli anche dopo decine d'anni dalla sofferta patio e piena di un tessuto translucido, roseo, molto vascolare, somigliante le m asse fungose infezione primitiva. L'inizio delle metastasi ossee si osserva ta- di un turnar bianco. Le pareti di questa cavità lora durante l'affezione tifosa primaria, talora erano dure e eb11rnee. Il periostio spesso e in' filtrato. Era tln tessuto di granulazione mionelle prime settimane di convalescenza; il maggior numero d1ellé volte però si verifica dopo ma toso somigliante all' edema che occasionalmente si V'.ede nel tessuto .areolare 1s.tdpato intorsettimane e mesi. no a un focolaio di infezione acuta. ANATOMIA PATOLOGICA DELLE OSTEITI TIFICHE. I.a. ragione di questa lenta tendenza alla supLe localizzazioni tifose avvengono nelle dia- n11razione è che i bacilli tifici provocano un deftsi delle ossa lunghe più che nelle metafisi. Lo bole o nt11Jo 1affiusso di leucociti, p.a1rticolarmenstrato midollare sottoperiostale è per lo più - te tij polinucleari (Ieu.copenia tifica) e, per con, interessato dal processo infiammatorio; p oi è segi.1enza, non si trova nel focolaio trjpsina procolpito il midollo intracanalicolare e il midollo vemie.n·t e ·dai leu,cociti 'e la fusiorn e infiammatocentrale. Gli infarti di metastasi tifoidi avven- riR. dei tessuti non può· avvenire che lentamengono per arresto nei sottili rami dell'albero va- te, come negli ascessi freddi. !Jo'Ilgeope ha sit11,dliato il mid!o 11'o 01siseo nella scolare delle ossa, tra i quali quelli del periotifoi·die e in altre m alattie infettive acute. H a ' stio sono i più sottili. MidolZo. - Il midollo è ramm1ollito e pd.ù o trovato, in 26 tifosi, che il mid ollo presentava meno congesto. Invece del solito colore giallo alterazioni simili ·a quelle delle ghiandole medel midollo adulto, varia dal rosso brillante 'll senteriche e dei foJlicol.i dell'intestino e della rosso ct1po, similmente al colore del midollo in- milza; alterazioni rappresentate dalla presenza di molte cellule linfoidi, di fagociti grandi e di fantile. Il grasso è alquanto diminuito. Periostio . - Il periostio è spesso gonfio; f01r- focolai di necrosi. Vi era l1n a più o meno spictemeinte iniettato e staccafu1 daill'o1sso . .s ie avvie- cata iperplasia òelle cellule emopoietiche: ne la suipip·u ra.ztooe, 1s•otto il p1eriostio si .raoco~ possibile che tali lesioni vengano messe in (9) 2 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
158
IL POLICLINICO
rapporto e rese responsabili della caratteristica ipoleucoc:Ltosi tifioa. In 9 necroscopie, Quincke trovò 8 volte i bacilli nel midollo delle coste e 1 volta nelle ossa delle estremità. Fraenkel esaminò il midollo delle vertebre in 10 casi e trovò in tutti i bacilli; In numero maggiore nella regione lombare. Questo reperto er:a dovu.to alla batteri.ernia generale o a una localizzazione dei bacilli nel tessuto osseo della colonna vertebrale? · ' Questo problema non è facile a risolv.ere · se non si trova un focolaio di distruzione ossea, riconoscibile facilmente e se i baeilli non sono assenti dal sangue. SINTOMI DELLE OSTEITI.
Genier.almente iJ primo tSirntoma è il dO!lore localizzato alla regione ove ha sede la necrosi o l'ascesso. Esso è stato paragonato ai dolori osteocopd .dJella .sifilide. Il dolore gienieràlmente si calma dopo breve tempo divenendo inapprezzabile o riducendosi a una lieve molestia. La durata del processo varia. Talora il disturbo torna subito dopo .con dolore, tumefazione e segni di necrosi; in altri casi passano mesi e a un dato momento ricominciano le esacerbazioni che tµttavia non giungono mai alla necrosi. L'assenza di febbre è quasi regolare e il corso clinico è caratterizzato da una peculiare cronicità. Quando si è formata la necrosi, i sintomi aumentano - esacerbazione dei dolori, • elevazione della temperatura locale -, ma non vi sono segni gen€rali. L'incisione allevia i dolori, ma rimane un tramite che continua a secregare per mesi ed anni. Questo fatto è raro nelle altre ·infezioni ossee a meno che non esista una necrosi o la tubercolosi; è invece frequente nelle osteiti tifiche e ha grande influenza sul trattamento. I sintomi di una osteite costale tifica sono identici a quelli delle osteiti d'altra natura con la sola differenza che la malattia non dà segni generali, éome fanno la tubercolosi e le infeziarui. pne11mococciehe o piogeni,chet ·La temperatura e il polso ;restano normali, benchè vi sia 6Uppurazi-0ne. In molti casi si è osservata leucopenia, come è abituale nella febbre tifoide. SINTOMI RADIOLOGICI OSSEI.
•
1.J reperto piiù semplice è di ul). ascesso, taJ.or a di tre o quattro ascessi nello stesso osso, localizzati n ella sostanza corticale immediata mente sotto il periostio. Questi appaiono come cavità rotonde disegnanti ombre di intensitè. diversa da quella normale. Generalmente sono sottili, all'incirca del diametro di una matita. (10)
.
XXV, F ASC. 7]
Il periostio può essere interessato e il processo può diffondersi così che i raggi X dimostrino una estesa partecipazione corticale. L'immagine radiologica è raramente caratteristica, benchè dimostri generalmente delle lesioni. L'area limitata della affezione può esser suggestiva per la diagnosi, se la storia din. un saldo punto d'appoggio per l'etiologia tifica. Trattamento. - Il trattamento loc.ale della . osteite consiste nell'aprire, trapanare, raschiare, drenare, disinfettare e lavare la cavità prima con soluzioni di fenolo 5 % e poi con ipoclorito di calcio 1 °/00 • La chiusura immediata senza drenaggio evita le infezioni secondarie che ritardano molto i processi di riparazione . . Se v'è una necrosi, tutto il sequestro deve ess.er rimosso facendo lln'incisione ampia per accertarsi di asportare completamente il tes . suto necrotico. In ogni periostite deve esser sospettata }',e sistenza di una ostei.te, perci-ò sarà bene esplora;r.e ·sem.p re 1'0tsis·o coJ trap1an10 o ·0001 Jio scalpello. Alcune volte, insieme con una raccolta di pus sottoperiostale, esiste un seno invisibile che conduce ad un focolaio di necrosi o di suppurazione che, se trascurato, compromette il • risultato dell'operazione. Il seno osseo deve essere asportato completamente fino ad ottenere una ferita sana adatta alla riunione. Le parti molli verranno riunite con catgut iodico; la pelle con agrafes . L'emostasi deve essere ben curata prima di chiudere la ferita. Un grande .ematoma sotto tensione è sfavorevole alla riunione di prima intenzione. Se non è grande e non è sotto ten sione, è favorevole, secondo i concetti di Schede, ai processi di riparazione. Il drenaggio non deve essere usato che quan · do non si sia sicuri della sterilizzazione. Una volta che esso sia stato introdotto in una cavità ossea, la guarigione non avverrà che quando la cavità si sia colmata, ciò che richiede mesi o anni, secondo la sede e la conformazione del cavo osseo. Nei casi nei crtiali v'è forte tumefazione, sen- .. Zia minacciante perforazione, il ripooo e la posizione elevata dell'arto, insieme con un trattamento .dJ vaccini, rapp.resientamo il giusto indi rizzo terapeutico. Il vaccino preferibile è quello autogeno preparato con la c11ltura dei germi ottenuti con una p11ntura esplorativa. Le iniezioni di vaccino debbono esser fatte nel periostio, quanto più è possibile vicino al focolaio suppurativo. La dose iniziale è . di 50 milioni di bacilli morti . Si va poi crescendo quanto più rapidamente è possibile. Se si lisa-
1
•
(ANNO
•
•
• [ANNO
XXV, FASC. 7]
SEZIONE PRATICA \
no i vaccini autogeni (~utosensibilizzati di M urphy) p ossono resse re sommi1DlistJr.ate dosi molto maggiori. Gli effetti sui fo·colai suppurativi ossei .e .articolari sono molto diversi da. quelli che si hanno nei portatori di bacilli. Nelle affezioni ossee e articolari, il materiale vac.cini-co, per mezzo : del sangue, . viene portato 'direttamente nei focolai infettivi, mentre nelle infezioni tifiche della vescica biliare è portato solamente nella m uc·o sa e 1DJOn ·g i·UU'.:l;g.e in contatto con i microorganismi. Nel primo caso il bacillo vi ve nei tessuti, nell'ultimo si trova alla superficie della mucosa. ' N·elle osteiti, periostiti e pericondriti tifiche il trattamento finora usuale consisteva nell'incidere e raschiare i focolai. I risultati erano cattivi, perchè ciò che sl deve fare è un'operazione radicale che serva ad asportare tutto :1 tessuto malato. Nelle affezioni delle cartila. gini costali, per es., si deve asportare tutta la carti1agllmie, anche se è p1arzia.1mente maJata. Quando le cavità ossee siano considerev.oli e profonde può esser necessario abbatter.e i loro margini p~r favorire l'ingresso in esse delle parti molli che dovranno riempirle. L'uso delle paste di Moorhof o di Moore può essere, in qualche caso, consigliabile. Nei .casi nei quali non si ritiene opportuno di eseguire un.a chiusura primaria è bene tamponare la ferita con garza ' intrisa di ipoclomto di ·Ca.licio 1 %0. 11 tamjproniamiento1 viene rinnovato ogni 24 ore nei primi 4 giorni. Poi può venir· sospeso il trattamento con ipoclorito. Questo medicamento è il migliore antisettico per 1e infézioni tifiche e per tutte le infezioni del gruppo dei coli-bacilli. 1
. SPONDILITE 'TIFICA.
Le più frequenti localizzazioni tifiche nella colonna vertebrale si hanno nei maschi dai 15 ai 40 anni. La colonna lombare è colpita più spesso delle altre sezioni. L'inizio è generalmente insidioso e con poca febbre. Il dolore si sviluppa a po~o a poco, co·s ì che i pazienti, per un te_m po più o meno lungo, sono capaci di camminar.e. Nelle localizzazioni lombari o dorsolombari i &in tomi . consistono in un dolore lombare accompagnato da dolori in aJtre regioni, all'ir1guine, all'addome, alle natiche, agli arti inferiori. Sono i comuni dolori rifless.i delle spondiliti metastatiche di ogni natura. V'è rigidità della spina e scomparsa della normale lordosi lombare. La pressione è dolorosa sulle apofisi spinose . .dei corpi vertebrali malati ed è anche dolorosa la compressione dei
•
•
'
I
••
159
•
. corpi. Talora duole anche il nervo che fuorie1S1Ce ·d ai f>orrami interve1rteib1raJli. dieJ1a. wna lata. Lo sciaticò è colpito molto comunemente. Quincke ·c onsiderò come segno ti~ico dell'affezione l'edema nella regione lombare: Ma questo segno è incostante. I disturbi sensitivi consistono in iperestesia, dolore a cintura, incontinenza e contrazioni . ritmiche dei muscoli addominali. In alcuni casi esistono dolori radiati, spasmi, e .alterazioni varie del riflesso patellare. Questi fenomeni sono sintom.ati.ci di radicoliti e la loro localizz·azione anatomica corrisponde .alle .radici spinali colpite, tra 1e quali le più comunemente affette sono la seconda, la terza e la quarta, ciò che . è concordante con la topografia delle lesioni ossee. Quincke ·Crede che là <Causa delle radicoliti sia la compréssione . esercitata a livello dei forami inte!vertebrali dalle proliferazioni del periostio. Virchoubsky ritiene che si tratti di una diffusione dal periostio alle meningi .del processo infiammatorio. I reperti radiologici sembrano confermare l'opinione ,di Quincke, la quale è conforme a quanto si osserva nelle spondiliti di altra natura e al .fatto .c he i do• •• 19ri aumentano nei movimenti della colonna vertebrale. , Tra i fenomeni riflessi sono stati notati qualche volta il clonò del piede, !;aumento o la diminuzione del riflesso patellare, il segno di Kernig e quello di Babinski. Tra le deformità è stata ~sservata più co · munemente la cifosi, ciò che· indica . come la . parte anteriore dei corpi vertebrali sia la più colpita, conformemente al fatto che essa è anche la più soggetta aila compressione nelle abi, . tuali posizioni a sedere o durante il lavoro . Secondo Wull$tein la cifosi sarebbe prodotta dal riassorbimento di osso dovuta all'azione dei germi ac-cumulàti nella parte .anteriore .del corpo vertebrale. Ma, poichè si è veduto spesso comparire la cifosi rapidamente e precocemente, questa opinione è sembrata poco probabile e, col conforto dei dati radiologici, .è sembrato più ve.rosimile ammettere · che essa dipenda da alterazioni periostali con r'ammollimento doi legamenti e disorganizzazione di uno o più dischi intervertebrali. T.ra i segni radiologici sono state desc:r.itte alcune volte delle zorie chiare di osteite !l'arefa, . c:iente dei corp1i vertebrali, .t alora ·dielle y·are .cavità simili a qt1elle osservate in altre ossa. Frequentemente sono state osservate anche delle lesioni dei dischi intervertebrali, i qua]i si sono trovati assottigliati o scomparsi del . tutto, così che i corpi .vertebrali venivano a
ma-
,
•
I
(11)
I
•
160
IL POLICLINICO
contatto. Tenendo conto di questa localizzazione e della sua frequenza, forse il nome di spondilartrite sarebbe più adatto di quello di spondilite. Diagnosi differenziale. - Le malattie più spesso confuse con le affezioni tifiche della colonna vertebrale sono la nevrastenia, la tubercolosi vertebrale e la lombaggine. La lombaggine è di nreve durata e spesso ricorrente. Nella spondilite tifica l'immobilizz1a.zione non. dà un sollievo cosi sollecito come nella tubercolosi, anzi talora sembra a principio aggravare i disturbi; più tardi però è di giovamento. I disturbi ne'.rvosi migliorano molto poco con l'immobilizzazione e, se si ottiene un qualche miglioramento, le recidive non tardano. Nella spondil.i te tifica si possono ossen'aI'e dei sintomi locali, come il rossore e la •t11m ef azione. Si tratta di un edema e di una tumefazione del pericondrio e del periostio e di un ispessimento periostale che comprime i nervi nei forami intervertebrali e rappresenta l'elem ento causale più importante dei dolori radicoiLari. Questo ispessimento pericond.:ralle e p eriostale può essere svelato coi raggi X. Le alterazioni dei processi laterali o lateroposteriori producono un forte .aum.e,n to. d·ed. ·d,<>lori p1e r compressci•one sulle r&dici. I processi tifici interessano generalmente una o due, raramente più di quattro vertebre. Ciò produce UJ!la 1srtretta rassomiglianza co,D, le lesioni tubercolari, ma ·c ontrasta spicçatamente con le estese invasioni delle artriti metastatiche. Il quad~o clinico delle spondiliti deformanti è simile a quello delle spondiliti tifiche: le stesse spiccate lesioni nervose, le stesse tendenze a evoluzioni favorevoli, ma con sintomi più gravi. Nell'artrite deformante si trovano tutte le varietà, da quelle nelle quali tutta la spina è affetta a quetl1e nelle quali vi è sotlo una lesione locale e una molto modica dolorabilità. Condizioni simili si hanno nelle spondiliti tifiche, ma in genere in queste la lesione è circoscritta, mentre negli altri tipi di spondiliti metastatiche, spesso dette reumatoidi, la lesione può essere molto estesa. Trattamento. - Il trattamento della spondilite tifica è, prima di tutto, la sua profilassi. Forti dolori al dorso nella terza o nella quarta settimana o nella convalescenza di una febbre tifo i de richiedono di porre il paziente su un letto rigido e di mantenervelo in assoluto ri11oso, in posizione orizzontale fino a che non sia. scomparso ogni dolore. i deve inoltre somministrare un \ accino a\1togeno autosensibilizzato. La cultl1ra può es1
I
1
(12)
[ANNO
XXV,
FASC.
7]
sere ottenuta dal sangue, dall'urina o dalle feci. Ee non si potrà ottenere un vaccino autogeno si userà un altro vaccino. I~ malato sarà protetto dai tra11mi e gli saranno impediti i movimenti con un adatto apparecchio. · Seguendo questo piano terapeutico, si hanno miglioramenti rapid.i e raramente si formano ascessi cl1e rendano necessaria un'operazione. I dolori radicolari possono persistere per un lungo periodo, fino a che cioè si sia.no riassorbiti gli esstidati pericondrali o periooteii.. Per c.aJr111arli ·si useranno l'ace·talinidie, l'antii.camnia, J'antip1iri:na, l'aspirina, ecc., ma sii. eviterà rigorosamente l'uso della morfina per timore dell'assuefazione. V. Gibney, che per primo descrisse la malattia, consigliava le cauterizzazioni attuali e J osephow.i tch ha avuto buoni risultati dalle docce di aria secca. Come risultato finale si è talora osservata una anchilosi permanente ossea. Appena essa si è ·costituita, si ha un rapido miglioramento dei dolori raçlicolari e riflessi. ARTRITI TIFICHE.
Su 5299 .c asi di febbre tifoide si sono avute 14 localizzazioni articolari. I due sessi sono colpi ti .egualmente; il maggior numero dei casi si sono osservati sotto i 20 anni. Il maggior numero delle volte si tratta. di artriti mono-articolari localizzate, per lo piiì negli arti in.feri~ri e specialm&Ute ne1l'an-ca ove con grande frequenza si verifica una lussazione patologica. Durante il decorso della febb~e tifoide si pos• sono osservare artriti di diversa natura; alcuIl!e sono re11.matiiche e i)oJ.iar.ticoJairi, altre settiche, altre infine sono tifose propriamente dette, perchè nelle articolazioni affette si trovano i germi del tifo. · Le manifestazioni articolari nella febbre tifo i de compaiono di rado nella: prima settimana; per lo più nella seconda, nella terza e specialmente nella quarta. L'inizio assomiglia alle comuni infezioni articolari. Nell'anca il dolore è locale e irradiato al ginocchio; in questo spesso più forte che nell'a:Q.ca stessa. L'infiammazione può rapidamente regredire e la giuntura guarire del tutto; oppure persistere e gradualmente a11mentare. L'arto allora prende una posizione viziosa (flessione, adduzione e rotazione interna) che favorisce la sfuggita deila testa femorale dall'acetabolo: La. lussazione &i osserva in genere durante La con\'alescenza. Avvenuta la lussazione, migliora-
~
•
• (ANNO
XXV,
FASC~
7]
161
SEZIONE PRATJCA
anche dopo qualche settimana; · qualche volta si son viste delle recidive . . Nel reumatismo, al contrario, la lµssazione è p.receduta da .evidenti fenomeni infiammatorii acuti con s'o fferenze terribili e vizioso atteg-· mai.• giamento di flessione e . adduzione. L'avveni· mento ·deJila lussazi.<mie è sieg.u lto da grande L USSAZI6NE SPONTANEA DELLE ARTICOLAZlONI. al1mento dei dolori. La tubercolosi è la più frequente causa di T.rattamento. Per prevenire le lussazioni lussazioni spontanee dell'anca. Subito dopo si dispone di due mezzi: l'applicazione di ap. vengono . le infezioni tifiche e poi il reumatismo pareccht a tiraggio e la aspira:zione dei v.ersapoliarticolare e la scarlattina. men ti articolari. Secondo Ardisson vi sono 3 principali teoSe la lussazione è avvenuta e si può dimorie sulla càusa delle lussazioni : strare l'esistenza di essudati, questi debbono 1a accumulo di. liquido nell'articoilazione; essere ·_ asJì'irati e si debbono ipiettare alcuni 2a. proliferaz·ioin e di tessu.ti ·nell'artiicioilia- c. c. ·di sDiuzioni comp oste di f 01rm.ial;i.na, ie~e10soto e guaiac·~ 1 gr. ci-aiscuno in 100 .g r. id i zione; 3a. teoriia muscoJ-a re. glicerina. Ardisson ritiene che la sola idrartrosi non La riduzione dellé lussazioni non si deve fa. sia ·capace di lussare il femore. Essa può al- re che quando la conv.alescenza· è ben avviata. lontanare la testa femora1e dall'acetabolo e Se la lussazione avviene in co;nvalescenza, 11 portarla fino a livello delltorlo cotiloideo e con riduzione può essere fatta immediatamente. In ciò preparare la via alla lussazione distenden· seguito l'arto sarà mantenuto in posizione di do i legamenti. Essendo la giuntura dolorosa, e"tensione e abduzione con un apparecchio da i muscoli pongono l'arto nella posizione più tiraggio, non -con un apparecchio ·gessato, CO· comoda che è quella di flessione. Gli es,nsori me si usa dopo le riduzioni di lussazioni condivengono paretici e gli antagonisti, .contraen_. gienite. . I reperti anatomo-patologici dei casi operati dosi, senza il loro contrasto, causano anche mostrano ·c he di solito le cartilagini, ta,nto del. una adduzione. La posizione del .capo femorale sul -margine l'acetabolo, come della testa fem<?rale, son.o posteriore dell' a-c etabolo è una migrazione ar-: ·inalterate e percò la riduzione immediata puo ticolare in alto e in dietro con una . vera dislo- condurre a completa reintegrazione della funcazione. zione articolare. ' In ·altri casi si è trovata una divisione della Verneuil .credeva eh.e il tono dei muscoli periarticolari avesse una azione importante nel testa f eìnorale dalla linea epifisaria. In tali produrre le lussazioni. Nel primo stadio del- casi occorre asportare la testa femorale necrol'artrite i muscoli per .contrazione involontaria . tica il collo femorale deve essere reinserito ' sull ', aoe.t:ab:o•lio e poli. J.' arto ' va fissato ti:n abd u fissano la giuntura per evitar.e i dolori. Questa . ' condizione muscolare, con l'andar del tempo, z1one. si modifica. Qli estensori div·e ngono paretici, i INFEZIONI SPERIMENTALI DELLE. ARTICOLAZIONI. flessori si ·contraggono e finalmente sono i soli Orloff trovò che l'iniezione di bacilli del tifo musooJi . attivi. La p1aresi diegli 1estein1sori. è q.UJ~si. ·c ostante. Pozzi spiega questo frutto <)O!I1 la 'in articolazioni di conigli provoca un'essudalegge anatomo-patologica, secondo la quale la zione sierosa, sieroso-purulenta .e qualche voldegenerazione colpisce elettivamente i muscoli ta anche purulenta. I baeilli rimangono dimostrabili per alcuni giorni, poi generalmente in proporzione della loro attività. Le lussazioni tifiche avvengono g.eneralmen~ scompaiono. Se si iniettano bacilli morti, si te nei primi giorni della convalescenz~, quando ottengono gli stessi risultati con una intensità il paziente è profondamente debole. In ~alcuni alquanto minore. Queste osservazioni sperimentali fo!niscono casi il momento della dislo-eazione non è pre. cisato; in altri casi, pie.coli sforzi come il le- là prova -che · le artriti spontane,e nel decorso varsi o il voltarsi nel letto sono indicati come della febbre tifoide possono essere dovute ai cause occasionali. Spesso è stato stabilito con bacilli tifici, senza il concorso di infezioni micertezza che la lussazione è stato il primo fe- ste. Arcoles .e Colzi ini.ettarono bacilli tifici nelle nomeno patologico constatato nell'arti.colazione e di solito la lussazione è avvenuta con do- vene dei conigli e poi produssero traumi in allore molto lieve. La riduzione è molto facile cune articolazioni. Le articolazioni traumatiz-
no molto i dolori perchè la tensione muscolare rimane vinta.. L'atteggiamento dell'arto è in flessione, aid.d·u zione e rotazio·n e mtern·a, peir ò, a differenza dalle lussazioni traumatiche, la rottura della capsula è · rara o non avviene
•
1
1
(18) I
I
•
162
IL POLICLINICO
[ANNO
XXV, F ASC. 7]
.
zate si infiammarono e negli. essudati si poterono dimostrare d ei bacilli. Questi fatti provano l'importanza ·dei traumi, ai quali già la osservazione clinica aveva fatto volgere l'at.tenzione. Secondo Florange l'artrite tifica è una reazione di vicinanza determinata da un focolai o tt og·~stico ,epifi.saini·o. L~ essud;ato a1rticio lare mfatti è sterile qualche volta. È per·ò da osset, vare che la sterilità dell'essudato può condurre a interpretazioni' .e rronee, poichè può esistere una vera artrite con bacilli esclusivarnerite lo-, calizzati nella sinoviale. Altre artriti sperimentali furono ottenute da Ellis iniettando bacilli nelle articolazioni ii conigli. In conclusione gli sperimenti dimostrano che il bacillo tifico è càpac-e di danneggiare seriamente i varii elementi che costituiscono la giuntura: la sinqviale, i ~ legam.enti, le cartilagini, i capi ossei, le capsule e i tessuti circostanti. Trattamento delle artriti. - Se è .c olpito il ginocchio, si ha una precoce subluss·azione PP·· steriore della testa d.ella tibia dovuta alla contrazione dei muscoli posteriori della cosciaf L'artrite tibio·- tarsica produce preco.cemente una contrattura in equjnismo. Queste contrattur;e, spesso .s eguìte da sublussazi-0nà. o luss azioni totali, sono molto dannose alla futura utilizzazione degli arti. Perciò la profilassi de.gli .atteggiamenti viziosi e delle lussazioni è di grande importanza. , Le alterazioni articolari tifiche, come ·quelle da · alt~o a~e·nte .etioÌogi.co, son'O dovute ptim.relipalmente: a) alla pressione degli essudati Ghe affretta la distruzione e il riassorbimento dei tessuti; b) alle contratture muscolari che favori: scono la distruzione e l'assorbim.e nto delle cartilagini e dei capi ossei; e) all'azione biotossica dei microrganismi. Tutti questi fattori debbono venir combattuti. Se è colpita l'anca, gli arti inferiori debbono essere posti in abduzione ambedu.e, poichè è , solo in tal modo che si riesce con sicurezza a mantenere l'arto malato nella posizione vol11ta. L'aspirazione degli essudati impedisce i cattivi effetti della tensione a:r.ticolare. Infine si praticheranno dei lavaggi articolari con ipoclorito di calcio 1-2 °/ 00 • Nell'articolazione del ginocchio è da evi tare l'iperesten sione prodotta· dai tiraggi; un leggero graido dì flessione non è dannoso. Sono co11sigliabili dei frequenti mutamenti di posizio11e. e il paziente ha superato i sintomi acuti della febbre tifoide e è in convalescenza la terapin vaccinica è opportuna. 1
•
1
se
•
{14)
Nelle artriti dell'anca e del ginocchio gli appar.eochi gessati non sono. adatti, perchè favo• riscono le anchilosi., Nel piede invece la flessione dorsale può essere mantenuta col gesso. Se si verificano delle anchilosi, l'artroplastica non deve essere eseguita prima che sia passato un anno . L'artrotomia e il lavaggio · delle articolazioni oon -ipoolo.:rrito ·d i ·calcio o •OOn fenolo seguita da sutura no11 raramente è bastata a guarire le artriti tifiche, allo stesso modo come è stata efficace nelle artriti streptococciche da scarlattina: E perciò da considerare attentamente se un interve11to precoce non possa essere eseguito per evitare i pericoli e i danni di una malattia spesso lunga. La chiusura completi-t dell'articòlazione, dopo l'intervento, è sembrata pericolosa. Però bisogna riflettere che, se l'infezior"e è tanto virulenta da infettare, durante .l'o:i: erazi.one, i tessuti pe_riarticolari, si può esser certi che, abbandonata a se stessa, finirà col distruggere l'articolazione e invadere i tess11ti circostanti. Perciò è da ritenere che la disinfezione dell'art.icolazione malata, ottenuta con l'artrotomia séguìta 1da :sutura completa, sia eff,ettivame.nte molto meno pericol0sa di quanto potrei:.. . be sembrare. G. EGIDI. 1 ,
/
'
AGGRDEMIE, SOtIETA MEDIGBE, · GONfiRESSI. , (NOSTRI RESOCONTI PARTICOLARI).
Società Medico-Chirurgica di Bologna. Seduta del 14 dioembre 1917.
Sulla terapia degli accorciamenti gravi ed inveter&ti , del femore - L'osteotono •. Il solo mezzo terapeutico che ha t1na reale efficacla per vincere gli accorciamenti gravi ed inveterati delle ossa degli arti, è quello della trazione applicata direttamente allo scheletro secondo Oodivilla. Gli inconvenienti che questo metodo presenta, derivano dal fatto che la coutrotrazioue viene esercitata sulle parti molli. A parte le compressioni ed i decubiti che, con opportuna tet:nica, è possibile evita1:e, l'appoggio sulle parti molli indt1ce a notevolé perdita della forza traente e })orta clj necessistà l'immobilizzazione dell'arto in ar>parecchio gessato. . Ad ovviare questi inconvenienti ed allo scopo cli realizzare un mezzo di trazione generalizzabile tùla cura del grande numero di accorciamenti dello scheletro degli a,r ti elle conseguono ai traumi di guerra, l' A. ha ideato un apparecchio che chiama osteotouo (da oa'tEov = osso 'tEtvw = allungare) e che è baato sul principio dli esercita.re contemporaneamente trazione e controtrazione sullo stesso segmento di scheletro che si vuole allungare. L'apparecchio, cl1e agisce ~r mezzo di dt1e gro~s<' viti illlt>iantnte PUTTI. -
I
[ANNO
XXV, F ASC. 7]
SEZIONE PRATICA·
163
'
rispettivamente nella regione sottotrocanterjca della diafisi femorale e nella massa condiloidea ed in ':!ui l'azione di trazione continua è affidata ad una molla che tollera un carico sino a 70 Kg., porta una · vite di pressione che permette di aumentare progressivamente lo sforzo, ed una doppia graduazione che rende possibile constatare ad ogni momento la forza impiegata e l'allungamento ottenuto. In un caso di frattura di femore da trauma di guerra, data nte ùa 16 mesi, con accorciamento di 5 cm., l'A. ha ottenuto, 11sando l'osteotomo, un all~gamento integrale. · '
Artroplastica di anchilosi conseguenti a ferite di guerra. PUTTI. - Ristretti i limiti dell'indicazione all'intervento operatorio nelle anchilosi da ferite ·di guerra a ql1ei soli casi in cui per il tempo decorso si è relativamente al coperto del pericolo della rivivescenza bacterica, dimostra i risultati ottenuti in due casi: 1° Tenente di fanteria . Anchilosi in semi:tlessione· del ginocchio sinistro per ferita articolare da scheggia di granata riportata 22 mesi prima. Artroplastica con interposizione di lembo libero di fascia lata. Risultato a 6 mesi dall'intervento. Mobilità di 90°. Articolazione .indolente, valida, stabile. Funzione del quadricipite ottima. Deambulazione assolutamente normale. 2<> Sergente maggiore di fanteria . Anchilosi os, sea del gomito sinistro. dovuta a grave ferita articolare riportata otto mesi pr1ma. Artroplastica con interposizione di. lembo libero di fascia . . lata. Rist1ltato a sei mesi dall'intervento: flessione completa, estensione sino a 160° (100° d1 movimento), articolazione indolente, valida, stabile. Dott. G. M. PIOCININI.
•
A vendo egli avuto occasione di sperìmentare detti
preparati speciali, forniti dalla direzione della ·sa• nità. l\1ilitare, in molti casi di enterite desquamativa o semplice, se ne dimostra favorevolissimo e considera questo metodo come I~ optimum della fermento-terapia . · · '
L'incubazione neuro-psichica In rapporto al problema medfco-le~ale.
GmrJ.INI. - · Non sempre la forma neuropsichica insorge immediatamente dopo il trauma psichico che è da ritenersi l'agente determinante: spesso, anzi, tra l'insorgenza della malattia e il trauma causale intercor!e un .P eriodo di latenza sintomat0logica: incubazio_ne neuropsiohioa. La fenomenologia morbosa insorge o in vista di un prqssimo ritorno alla guerra, eq è allora legata ad anafilassi 'neivropsioliioa od a mqtivi d'ordine psicologico . l\Ia p11ò insorgere anche indipendentemente dalla prospettiva di nuovo pericolo bellico, ed in tal- caso il ritardo della insorgenza può dipendere da fattori diversi, quali la ce.ssazione tardiva di quello stato di er~tismo che l'istinto di con8ervazione su.scitava quando il soldato era sul cam:go; la ruminazione dei pericoli corsi, dei danni patiti, dei disagi .sofferti, , conciliata dalla vita di riposo a domicilio; la vita ordinaria in pratica anzièhè un vero riposo può costituire essa stessa un agente ultimo determinante .la nevr9si in un individuo reso particolarmente su- , scettibile dagli strapazzi pregressi. Questa nozione della incubazione della psiconevrosi devesi aver present~ nel prendere i provvedimen~i medico-legali.
Due casi di pslconeurosi traumatica guariti mediante la psfco-e1ettro-terapfa e l'Ipnotismo. '
I/O. comunica "due casi di psiconeurosi traumatica guariti mediante una breve sedut.a ipnotica fatta segt1ire alla seduta psico-terapica e ad appli.: Accademia delle Scienze mediche e naturali cazioni elettriche faradico-galvaniche che servirono alla preparazione del soggetto. Mette in evidi Ferrara. . denza J'importanza dei casi, non solo per la rapida guarigione ottenuta (ciascuna seduta non superò Adunanza del 6 dioembre 191"1. la durata complessiva di un'ora) mentre già i ~og - Paralisi isolata del muscolo bicipite. brachiale da getti erano stati sottoposti a numerosi espe:r:imen~ ferita. · .. e cure in altri ospedali, ma per il rilievo che asBoscm E RoNAZZI. - Sindrome da compressione: sumono nèi rigt1arçli delle · idee antiche e recenti ineccitabilità faradica, inversione di formula galRl1ll'isterismo. Nel primo case, infatti, di afonia vanica, reazione longitudinale (alla superficie anisterica, è l'idea «dell'isolamento pro.l u,ngato » ~ner teriore dell'avambraccio), stazionari; nèssun distur- gicamente indotta cl1e agisce e lo fa parlare con bo della sensibilità, conservazione di qualche poco voce normale al risveglio. Nel secondo caso di nar• colessia e sdoppiamento della personalità, è il tirli mobilità volontaria. Qt1est'ultimo fàtto non ha 1lermesso agli AA. di rilevare in un modo esatto un cordo di t1n fratello morto in guerra, . a caso 1·jlato dottrinario per cui il caso sarebbe stato an~ chia ma to dal medico, che agisce durante il sonno che più interessante che pèr il suo valore casistico : ipnotico e produce il ritorno della personalità · riri• e cioè la determinaziQne, per esclusione. del con- · mitiva dopo quasi tre anni di completa assenza, sì tribt1tO di forza ml1scolare dato dal bjcipite ~ nella che l'infermo dopo il risveglio non conosce nessuno ' di quelli eh~ 10 circondano pure avendo parlato con flessione dell'avambraccio, cui come è noto parte~$Si nei brevi momenti di apparente coscienza. cipano i tre muscoli : bicipite, ' brachiale anteriore e lungo supinatore. L'O. nel secondo caso fa notare l'importanza del fatto che a S. Casciano, presso la tomba del fraI sieri del latte peptone fermentato con bacilli lat- tello morto. si era iniziata la forma morbosa nartici selezionati nell~ terapia dell'enterite comune. colettjca. PADOVANI. ·_ Il dott. Padovani, capitano medico di- ' . Fa rile,rare l'a na logia jn ciò colle idee del FREU:N"D rettoi:e di un ospedale da campo in zona di guerra, circa la demenza precoce. Dott. GIOVANNI PISTOCCHI. manda su questo soggetto una nota preventiva .. I
·.
~
(15}
164
(ANNO XXV, FASC. 7]
IL POLI CLI NICO •
APPUNT'I DI MEDICINA PRATICA~ CASISTICA E TERAPIA. Nuovo gas di guerra lagrimogeno ed iITìtante.
di edema polmonare minacciante: per la tosse gli oppiacei (codeina, eroina); le inalazioni di ossigeno hanno valore problematico. Agli occhi si faranno irrigazioni d,i aci·do borico; internamente si daranno degli alcalini; per le bruciature si userà una soluzione al 10% di bd.1c.airb1oniato di sodio. I. P.
Abbiamo già· dato notizia sui nuovi gas, usati dai tedeschi sulla nostra fronte, senza entrare in maggiori particolari per 'timore della censura. Togliamo ora da un recente lavoro di Mandel e Gibson (Journ. of Ann. med. Assoc., Sintomatologia e terapia delle forme morbose 8 dicembre 1917) alcuni accenni che possono inda azione dei gas asfissianti. teressare. Un .gas al qu.ale si dà il nome di Yprite (per essere stato adoperato per la prima L'azi'0111Je dei g,as asfì1ssianti (C.. S·chnetz, Deutvolta nel settore di Ypres il 19 luglio 1917) o sche med. Woch., n. 46, 1916), si esplica in di mustctrd gas (perchè h a un •oidJore che ri- modi diversi. D'a p-prima si ha l'azione irritante chiama quello della sen ape) viene sviluppato sulle vie aer ee, che si mànifesta con forte, mida un liquido (solfuro di diclòretile) che si tro- na·ccioso aumento dei 'riflessi ·di· difesa: tosse va n elle granate. Poichè taJe gas ha odore poco convulsiva, chiusura 1s:pastica .a_.e1lla ·glotti1d1e, pen etrante, accade che i soldati tralascino di con contrazione dei muscoli espiratori, fino m ettere masch ere ed occhiali, con le conseguen- all'arresto del :respiro. In seguito si svilupp1ano ze che descriviamo. le ·alterazioni sulle ffi/lJICOse ,d elle vie aeree e sul Dopo 11n certo periodo che varia da 4 a 16 tessuto p olmonare, le quali possono farsi periore, l'individuo viene affetto da dolori epiga- colos·e per J1a lo!r o diffusi·orne ,aJ.le µiù piccole strici, vomiti violenti, grave congil1ntivite con d.i ramazioni bron·chiali. La tumef.az.ionie della. fotofobia, laringite e bronchite, di natura ir- mucosa e l a secrezione di liquido difatti possoritativa, con tosse ad acéessi. no occludere il lum,e e ~endere diffi:ciJe, od anLe parti scoperte e spesso i genitali, le spal- c·h e impossibile, l'entrata d ell'aria n·egli alveoli le, 1)resentano dell e uistioni, ·Che po~ssono esse:re po1monari . .Si h a allora forte d olore tor.acico, di primo e secondo grado con formazione di d1Bpnea 1c on ri1entr amenti inspiratori, ci anosi, vescicole più o meno gran di. n1odifi cazioni del ·m t1rmuro vescicolare, rantoli L' esame dell'ammalato rivela la presenza di • a piccole bolle e· ronchi, e l~escreato abbon·d an])ronchite, generalmente apiretica, talvolta un te, sanguigno, schiumoso, caratteristico dell' eingrandimento verso destra dell' area cardiaca dema p·olm1on,ar~. Spesso si h a anche forte decon accentuazione del secondo tono sulla pol- bolezza generale, debolezza del miocardio e del monare. Leggera diminuzione della pressione . In, turni.ca muscolare dei. vasi sangi1igni, sonnosistolica e diastolica; leggera eosinofilia quan- l1en~a, torpore intellettu ale fi.n o alla in·cosciE>ndo le scottature son o estese. za, in parte pier azione diretta dei gas, i11 parte Il decorso varia secondo la gr avità, che diper l'auto-ilntossiieazion e organica, da pert11rpende a sua volta dal tempo di esposizione ai bata respi·r azione :iinteTn a ., Nelle forme gravi di gas. Nei casi leggieri la convalescenza è rapiavve11enamento si !'on o anche mn.nif.estate affeda, nei gravi si può avere morte per edema zioni infiamma:torie, febbrili, deg.li organi r epolmonare. spiratori, probabdlmente dovute a d infezioni seLa complicazione più frequente è la broncocondarie, 1nsorte su tessuti primitivamente alpneumonite con febbre alta, dispnea, tosse, cianosi : la terminazione avviene per lisi: talvolta tera ti dai ga,s. L'A. •e bbe occasione di esaminare e curare si ha invece morte per edema p olmonare in pochi giorni. Poco o punto compromesso è il alcur1i malati, alcunii con sintomi relativamenta leggeri (torpore, vertigine, cefalea: tosse nliocardio : !=;Ì ha talora albuminuria, assai rastiZ2osa), altri gravi, oon. il quadro di una asftSra, è invece la nefrite. Pe-r ql1anto riguarda la prevenzione, occorre sia alquanto spiccata (.cianosi, ramtolo forte ed tener pre ente che tale gas viene decomposto udibile a distanza al torace ed alla trachea, re~l)i razione frequente e .superficial€, apnea, pol · rtall '11midità, e quindi si daranno agli indivi<lui rhe vi sono stati esposti dei nuovi abiti so buono, ma duro e frequente) . Questi malati furon o, sin d al principio, cun c;ri n tt i, f ncrn<loli alloggiare in l11oghi asciutti; rati con modiche dosi di digitalisato Burger ~i eviterà rtltresì di camminare $enza le relaper via gastrica od an'Ch e, P- pe·r lo più, per la tive protezioni st1 l terreno cospar o del liquido. via delle vene. con buoni, progressivi risultati. Come cura si deve tentare il salasso nel caso
•
I
1
1
1
•
1
(16)
'
I~t\XNO XX,', FASC. 7]
1~
SEZIONE PRATIC4.
Lo c:;timolo della tGsse si calmò ·con polvere del gnria trans~toria; fre·quente fu invece. la diarDower e si ebbero anche di rriira i disturbi rea dal 1° al 6° giòrno di malattia . .Anche in d.1gestivi e le .con1dizioni dell in~estino (in ap.pe- questi pazienti talo·r a .si ebb·e .albumi·n uri.a; non tenz~, !Sie!Ilso di ambascia epigastri,c a, ,diarrea) . mai .g licosuria. In qualche caso si ebbe conDegn·o di nota è che in alcuni, che in p·r in- giuntivite ed affezioni auricolari, con ·origine - ci1)io non p·resentavano quasi n essun disturbo, specialmente dalla tromba di Eustachio.; enla tosse si n1anifestò dopo 3-4-8 giorni, accom- tramb,e gU•arite senz,a una sp·eciale terapia. pa.gnata da tardive alterazioni obdettive degl1 · Per '(JUanto sii riferisc~ alla ct1ra ·di questi inorgani respiratori, e lieve temperatura feb- fèrmi, si provvide jnnanzi tutto ad avere aria brile. fresca e mossa, app1end·e·n·d o al soffitto delle coEsisteva una grande varietà ,d i sintomi: la pert~, · che erano continuament-e tenute in agi• . frequenza ·d el polso in: un g·ran namero• era tazione a mezzo di una corda. La respirazione .aun1·entata, i·n alt·r i diminuita, fino an;c•h e a 30 cutanea ft1 stimol.a ta, las.ci.an·do i ·malati nudi pulsazioni al m'; a carico dell'apparato respie sio ttoponendoli a l·aviacx1. Nei casi ·nei quali ratorio si avevamo rantoli finissimi, ·criepitanti. era necessario fu fatto largo uso di olio canf o' e rantoli a grosse boll1e, e ronchi, e sibili. rato, fi.n o a 3-4 cm·c. ogni oria . Largo u.so· ebb·e ro Nel.le urine si dimostrò sempre, o quasi sem- anche 1e 1nalazioni di oss,ige:no. Pe·r combiattere l~ éianosri., I.a difficoltà del pre, la piresenza di t1na notevole quantità d'i in<lacanio1: in alcttni tr.aocie di albumina; non respiro, ·0au·s1ata dalla· stasi venosa p·olmonare, mai lo zucch.ero. In alcuni casi si oss,e rvaro·n o fUrono fatti abbondanti Balassd, ,ftno a 250 ·eme'., inoltre congiunti~.iti, guarit~ s.pontan1eiamente, .e, p·e·r diisintossicare conte,imporanea:mente iJ sangt1e· ·dai g.as asSlo·r bJti, fu praticat'a .i;nsieme ed anche m·anifestazi1orni irritative degli oreccl1i. La guarigione fu rapida ecl una gran par- una ipodermoclisi. M·aJgrado peTò questa terate dei ~iilitari ·dopo 2-3 settim~.e di cura tor- pia, alct1ni .casi gravi ebb·e ro e.sito· letale. · ~ narono al fronte senza distu·r bi, o con sl.ntomi Nei P·P.zienti cos.ì trattati per lo più si ·COnli-evissimi. statav,a una elevazione termica fino a 40P, segu.i ta r.apida·m ente da un miglio·r am.ern to noteI11 altra 0 ccasi·onc l'A. vide mal.ati con manifestazioni ben più gravi . .Una gran parte e.rana vole ·dello stato - subiettiv·o: il respir.o s~ f aiceva co111pletamente incoscienti: taluni non riacqui- . p~ofon.do e calmo, il volto sJ. rischia:r;a.va, scomstarono la cos-c~enz.a che dopro 12·-24 ie pi1ì Of'e, pariva la i~ten&a ·cifa nosi. In alcuni dopo al·ctlne o·r.e, in altri solo il gi·orno ·seig-uenite; sc.e.n altri in questo stato 1gi11nsero .alla morte. Tutti eran·o fo:rteJnente cian otici; la respira- deva la temp eratura alla no.rma e sllbentr.ava zi01:Le eira brev·e, fre•qt1e nte e .sup,e rficiale; il vol- senso di ben·esser.e. In altri casi infine sd. aveva il qi1.adro tip.ico ·d ella polmonite lobare, che pote) era atteggiato a senso di amgos·cia. In un•a gran parte cs.i.steva ·diminuzione di teva e~sere effi.caicemein te curata ieon iniez1oni endovienose di ittioJ.o., · as,s ociate al salasso. suono~ per lo più. limitata ad an1bedu~ i lobi pol1nonari superiori; 1.n pochi cong.iuntru oon - Notevole era il fatto ,che anche in malati legu.1t simil e disturb10 nel lobo inferio·rie; sri notava- ge·r i, dopo. 4-5 giorni, ei avevano anco.r a ·e lev.ano altresi .ronchi. diffusi, sibili, rantoli a ptc- zioni t,ermiche, dip•ood1enti da p,o lmoniti ·cir cocolE· e grosse bolle. C•on gli sforzi .cfellR. tosse scritte; in :u.n .caso si •osservò una ver.a e proera espulso rr1uco chiaro, lievemente colo;rito pria polmonite abortiva. Sernbir.a quindi all'A.. che il ·s alasso e lei ipoi11 ro·s a, .SC'hii.u m•osio, non ·di rado con fì.e st1tj_1ature •e matiche. A1ctmi ·es.p ellevano abb•olJ'lJdanti idermoclisi dl! soluzione fisiologica esercitino una influenz a . favorevole . in casi particolarq11 antità di mu·co giallo: nella maggior p arte mente gravi di intossicazione da gas asfisdei casi pe1:ò la tosse era del tutto inane. Caratteristico in tutti gli inferm•i el'ia un o·do:re sia.nti; prima deve essere però fatto il salasso abbondante, poi l'ipodermoclisi, .non rinunp11ngent•e di cloro .n.ell'aria espirata. In 1a1'c.unj il polso era duro e pieno, della frequenza di . ciando agli altri eccitanti, all'alcool, all'aria fresca, alle inalazioni di ossigeno, ai lavacri 50-60 pulsazioni al m'; in altri esisteva una notevoie .debolezza cardia.c a. La temp er.att1ra per freddi , all'olio canforato ed a i preparati della digitale. Cr1JF.UINI. lo pit1 era li.eviem·e nte f,ebbrile; nei c asi molto ' . gravi raggiunse anC'h1e 4.-0(.),4. In alcuni infermi • Trattamento dei geloni. st E-])be 11na irritazi.or1e psichica., congtunta .co.n . Il ·dott. J~ .Cameis1ca;sse (Le Bull. Médical, 26 stato di inc()scienza, n,ccessi .di grida, 1agitazioge'.n n. 1918) ·cor1siglta il seguente mezzo per guane. Di q11esti. n1alati t1no morì, altri tre presentarono un notevole niiglioramento, seguito da rire, hic et nunc, i ·g~eloni: .P ennellare le supergt1arigione completa. In Tari casi si ebbe stran- fi.ci malate, l1lcerate o· sempJ.icement e arrossate 1
1
1
1
1
1
1
I
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
..
I•..,) \
1&3
IL POLICLINICO
( •.\:NNO
XXV, FASC. 7}
\
,
e gonfie, due volte al giorno con la seguente preparazione: ~t\cido picrico ce111tigir. 0.25; Alcool l Glicerina ~ ana gtn, iO l\tI. S. : u. e. Lasciar seccare all'aria; .asciug·are - senza lavare - ooJo ·dorpo dieci minuti. La quantità indicata è suffici.ente p.er spe~ nellare tma dozzina di mani o di piedi; e1s sa· rappresenta il maximum da ;p.rescrtl.vere in pratica, poichè nO'Il si deve dÌ-mtenticare che i tre prodotti sono cari e sopratutto rarefatti ·dalla guerra. Fiin dalla se.con,d a .s penneillatura il processo reattivo cede: il .p•r urito scompare, e 1con . esso dilegua:no il dolo1re, il rossore, il gon1fi:o·r e.. Quan.do esisto.n o ulcerazioni, persistono; bisognerà. tr.attarle .:iin secon,d o tempo con una .pomata (.alla la.notlin·a, affinchè ·si p•01SISla p.r ooedere poi ,a l 1lavaggio con sapone), ovvero con una pasta all'ossido ·di zinco, ecc. La prepana.zione all'acido pictico assicura 10 imbalsam am·ento 1sup.erfìci.aJe dei geloni, delle escare, ecc., e calma la dermite ·ciircoot3Jnte. R. B. 1
...
1
IGIENE. La diffusione della risicoltura sotto i riguardi igienici.
•
1
1
1
•
Sul problema d ella c·oltura risicola, di massima importanza sp1ecialrr1emte ne-i mom.enti att~i, in cud. si ii.rnp1 one la necessità dii ·aurmien-tare la pro.duz.ion-e g·ranarJa, il dott. L. Verney (Annali cl' l r1iene, 1917, fase. XI) pt1blioa un lavoro a1npiam·ente . doclimentato. AlJ.a coltl1ra del rtiso, che ha i preg'i di es,s er.e molto i)roduttiva e di conis entire lo sfruttamento di te 1·re poco fertili, sono .s tate opposte molte restrizioni da part-e d·egli igierristi, che J'·han:no dec,i same.nte avversata, sicchè essa è venuta mani. man·o restrin.gendosi. 01~a, non v'ha -dubtbìiJo ohe le :nisiaiie sb'Illo m·ala-. rigene, specialmente per il fatto che costitl1;icono in generale veri vivai di .anofeLi e perchè la laboriosa coltura rein de necessario l'adde.n samento del materiaJ.e t1omo. Se non che, cedendo 1ad un malinteso zelo fi lantr<>'}1ico, gli ig.ienisti avevano esag.erato gli effetti perniciosi de11e riisaie e la necessità di limitarn e e di frenarne J.a coltura. Si è dovt1to però T:iconoscere che esse sono meno n1a1lsane di cp1anto si tem,e sse; che a11e vo.lte, anzi, co1nport.ano conrdizioni ~anitJrurie ottin1e, e po&;ono perfino redimere lo stato sanitario di va.ste regiorui. 111 Italia no11 n1ancano e-semoi di ri sanamen1
to igienico in can1pag:ne nelle q11ali si rendeva sempre più ricqa La produzione del riso. T,rattasi delle regioni più temperate delJia nostra penisola. Importerebbe di •accertare se in climi pliù èal,di, paragoDtabili a quelli d-e"ll'Itaùla centrale e me1ri.·d ionaJe, l a coltUJ'a del riso possa invece e&Sler.e sorgente di .g rave insal·u brità. Secondo Ceti.i , p. e., la riiS!icoltura dovrebbe v,ieta.rs~ assoJutam·oote olt:rie l'~sote:nn,a + 15°, cioè tn tutta l'Italia centrale e m.eri·diionaJe. E be·n d;ifJìcile p.e:rò fare un raffronto con i ' paiesi calili, sia p1erchè si trattia , . di 1re1giO!l11i lontane.i e p.ooo conosoiuite, sii.a 1p1er l~ ·diverse vartetà coltivate -e Je differenti inodalità di coltura. Ad ogni m1odo, da alc,1ne OS!Sè'rviaziorn.i pr.ecise in z1o·n.e ben tl.ete1rmin ate, ri1sul ta: eviden:te ·Ch·e, mal.grado la p1resenza idi r.isai,ei, la rr1alaria .p uò· esser mite in uegioni .t ropicali e subtropicali. Dive!isi son.o i fa;ttoiri. di qu1esta .relativ·a salu-~ brità. knz~tutto interrviienie il• benessere ecorto1nico : in ~onse·g11enza di tale coltura, moltoprodu.ttiva, &i accrr esce la prosperi.tà de11e popolaz,i oni, in cu.i La .riochezzia, a.nz;i chè accentrarsi, ·Si ripa:rtisoe. Ne .migliol'lano l.e condizioni generailii di vita e se !The ha indirettamente an·che un progresso igielliico. Spesso anche l·e condizioni idra·u liche vengonto migliorate, in quanto che per la coltUI'ia del riso .si ottiene i.a colmata di teirr,em.i depressi e .sJ. ri·d u·cono le co.n dizioni di paludismo. Da • tal.e colt11'l"a ritrag.gono notevole be.nefi·cio i t.err·erui bassa, palt1dosi, ·che vengono così dl'e11ati e so.ttorpG>sti a mi.g lior circolazione 1di acque. Inful·e l•a coltUJr1a in:ten•s iva di per ·Sè tende ad esplicare un'azione bonificatr.tc:e. . D1el :resto 1e risaie possono rendersrl. innoct1e,. sta con miglio!"am1enti neilla tecnica agra.ri•a. (,l 'A. richiama l'attenzione sul tra.p ianto) e di quella ·idrat1lri. oa, Stia con 1a profilassi diretta E probabile che l'iippianto d~ n .l1ove ris.ai€ sia seguito da forte re'c rudesoenza de.lila malattia, spec.iaJmente per i neoessiari rivolgimenti del terreno. TrattaiSii peirò di lin'azione temporanea, a clii si può ovvi31re con 11ma saggia profilassi; si determi.nia poi, in secondo tempo, lm mitigamento du11aturo. E quindi opportuno che qt1esta coltura sia oggetto di sempre maggiori c11re, e d'incoraggiam.enti nel suo miglioramento tecnico e nella stia inten1&ifica.zione, facili,tandone l'il!l.trodl1zione soipil'atutto nei terreni acquitrinosi, per i Cfllali può rappresentare '1n mezzo di redenzione ::tgr.aria, economica ed iigienica. Le d.mprovvide 1~strizioni portate dalla nostra legislazione dovrebbero cedere il poeto a mi~'1re atte a promuovere llna coltura ta i1to I
1
1
1
1nti Je.
•
f 1 O\
•
'
[ANNO
XXV, F ASC. 7]
167
SEZIONE PRATICA
E dunqu·e u11 aJtr~ p.r egiudizio che ·cru:le, dav1anti al.le stringenti argon'tentazioni dei fatti; SODO altre vie che :Si .aprono a:ll ,,attivi·t à .della nostra giente. La vittoria, a nc·h e se contrastata., non potrà mancare ,a questra tesi, · ·cor.ag.gio:samiente so:sitenuta daJ .d ott. Veir11-ey contro l'opinione dei molti 1che rctd.u cono a rigide, formale dogmati·che l'igiene, la qnale inve·c e IJ1ç1.lpita e viv·e della ·ste·s sa v,ita ·c he ci anim1a. I. P.
POSTA DEGLI ABBONATI.
. 1
neil aJtra for1n1a gioy.ano le prèparazioni a base dii paraffi,na, sul tipo d·ell·amb.rtina. 1Casa1i-Pullé cons1glii1ano l,uso della loro pomata (P'o lvere .s enapa e oatelchù a'Dla gT. 2; Oilio id i .m~dorl·e ·g. 60; Va.sel.Iina g. 1000) ·e.on aggiu.n•ta di .e;1cojo1do, olio dii lauro, ecc. P iiù imp10.rta.n.t e d·e11a cura è sempre la p1rofilassi. · · ini. 1
· (922) Al . dont. G. M., abb. 8119: . , Gli A·nnali di medicina nava.le e coloniale si pubblicu110 a· Roma, presso il Ministero della l\efarina; prezzo L. 12 an11ue. ·INDEX.
,
'
.....
(920) Disinf1ezione ·dei pozzi. - Al dottoir D. G. CENNI BIBLIOGRAFICI. da P.: (Non~• recemi$COno che i Hbr• pervenuti in dono alla Redazione) Bisognerebbe . f-are un S<YJP raluogro· per stabiiBrzARD LiÉON. L es maladies véné1·ie1ines . Un 1ir~, in o·g.ni singoJ.o c.aso, i fiattori ·del•l a co:rru·vol. in-16° .di 92 p1ag. (A . i\1!.aloinie et Fils, éd. zio.n~ d .e11:'3JCqu1 a detl. pozzd. Pa.rigi) . . Se è inquinata la falda d',aicq.u1a chie ·li ·a iim,ffi1In qu-este conf.eJ'lenze tenute ai .g,io1v an.i ,g~)l ta, nessun prati·c o proc.edùnento pio t·rebbe esdati, l'A . espone in forma ,c hiaria e i;,i-ana le sere attu.ato, a meno ·di ·ricorreire 1a quaJcuno linee es.senzin.li ·del problemia ven-er·eo, i.e insidei tanti metod1 di sterildzzaZiione ·Chimica s·u ldi'e, tese 'd ovunque, 'i pregiudizi, i: mo1dii di preJ'acqua estratta daJ po1zzo, raccolta in op1pocservazi1one. D.e scrive p·oi brev·e m·einte i princitl.1ni reciipiten.ti e. dd:stribui·t a ai 1Collllsumatori dopo dl t:r.attamento. Ip·o cloriti, composti. bro- pali smtomi deil la blerniorragia, 1dell'u1cera . semmici, p erm.ang.an:ato potassico, perio d'OJ0, .s~nò pltc.e, del1a sifilide:, con aiccenm.i ai m!B•todli. di cura. • . consigliabili aJl-0 sco·po, senza spesa eiccesisiva, N·ell 'attu.ale dilagare delle mal,attie veneiree, ma J. 'organizz.az.i one ie ti' funzionamento 1 d~ quequeste opere di voJ.garizzazion~ s ono ·di grande ste disinf eZlion:i port rebb,e ro urtare contro gravi • inconv.enieniti di natu:r.a · pratica che li roode- importanza, se· non forse pe·r .iJns,t illa;re i sentin1enti di pl:lrez.z a e di ' castità, rispetto af quali 1.febbero inattuabili. ' rìmà11ia·m o scetttci sull'ef.fioa,cta ·delle prediche, Se inve·ce si p1u ò ,s tabilir·e che l'inqud.namento dell'acqua .d i pozz.o p1raviemie da infiltrazioni, almeino per ·Con.vin eerre .gli1 indivi,dui ·d ella neo d·all'esterno per la poca cura di chl va ad at- cessità .di un1a cui:r.a sistematica e perseverante. I·nteressam te nei ri.igu·aìiidi della profilassd. è il a . tinge.r e, s.i potrebbe in qualche modo provved.ere. rS i sono otte.nruti b•r:illan.ti ·r isultati nel ri- pevcentuale· delle p1ro·s titute in-fette fl. Parigi; sanamento dJej pozzi rprotegg;endoli tutt'atto1I'Il.IO r1elle ca.se di tolleranz.a 1 su 100: prostitute in- · con ·Un.a z 0t11a im.p ermea:bi1'e, ·p er e1sie:rp.pdo di ce- . seritte, ma che n·orn osservano i regolam,em.ti nè mento, fatta a declivio, in mo·d o che acqu.e •p io- si presentano re g-olarmente ·all\a visita 1 su• 20: • 1d.esti'Ile 1. su 4. ini. prostitute clan vane e mate.ma1i .di rifiuto ev-eintuiailim ente cosp~rsd intorno aJ ;pozzo, siano cost~etti a scaProf. F. LEGUE. Cliniques de N ecker. Un vo.I~ ' ricarsd non n·ella immediata viciina;nza dfel pozin-8~ d\ .376 pag. con 68 fig. in nero e colori~ A. iVIaloine et Fi1s, éd., Parigi. Prezzo L~ 13. zo, e s01stituen·d10 secchie f1ss1e allei moltep.Jric.i che L'. .\.. . ha raccolto in questo volun1e le lezioni aggam·ciano i frequentatori del po.zzo.. L'applicldnich·e da lui tenute all'Ospedale Neck~r (a cazione 1 d~ una pomp1a sarebbe .assai giovevole, Parigi), che rigua-rdano la chirurgia delle vie ma con un'aciqua .p1rofo·n da 30 metri, si ri·chiede.reb·b.e UJU d1isrp10.sitJiv·o eh.e ·n on può eissiere -c·om- llrinarie. Vari .ed importanti ·sono gli argomenti pr.eso nei11a cond~ziio.ne d.el ·poco ·oosto, iri.chiest3t trattati, che offrono all'A . l,occaRione di svolgere delle cònsiderazioni generalt su di essi; daJ .co1:1ega. G. SAMJ>IETRO. • co-sì, p. ,eis., da 11ozioni che . hanno apparente(921) Sulla- terapia delle corigelazioni di I e , mente un p11ro interesse teorico, come le termiIl grado. - Al d·ott. A. M. da S.: nalità delle arterie ren·ali, se ne deducono della • Congelazioni di I gra:d:o. - Fasciatura .con con-s egu.enze p.ratiche notevolissim e, sullla ·r ioe.r ovatta, ripo.so coµ il pied·e in posizione alquan- .c:a dd arterie anormaJi, .sulla niefrotomia. to .elevata; baoo-ni caldi, unmone con pomata al Priesentano pi,ù ampio e con1plesso svolgi• catrame, ittiolo, ecc. 1 mento gli studi sulla tubercolosi , e nefrectomìa Congelazioni di II grado. - Bagni locali a e quelli sull'adenoma prosta.tico. Gli ultimi cavapor€ o a1d ·aria cal.cta; inieziorui di ripertelThsivi pitoli sono dedicati all'urologia di g11erra. lNDEX.. (adrenalina, -~ir-Oii.·dina, ecc.). · Sì nieJJ'un.a che ')
1
•
1
1
1
0
0
1
1
1
I
0
.
•
1
1
1
..
'
•
168
[ANNO xx,~, FASC.
IL POLICLINICO
N E L L A . V I '1 A. PROF ES S ·I 1
RISPOSTE AQUESITI E ADOMANDE. (7125) Sussidi ulle famiglie
1ei riclz ian1a ti. Dott. Rabina. - I.1a circolare <lel :\Iinistero della (:~uerra del 20 inH rzo 1915, n. 351, dichiara che ·e t1ual<.:l1e men1bro <lella fan1iglia clel militare si;1 i11abile al 'lavol'o, è chiamato a far parte della Oommissio11e relativa ai sussidi, con diritto a l voto, ..nnche il-rn edico coridotto m 'unic'ipale. L'11fficiale sa11itario non e11trn a far mai pnrte di detta Com1r.i~si~11e, tra11ne che taJ carica no11 sia. eYe11tual1uente cu111ulata nel medico condotto. (7127) Pensione - Riscatto cli a1irii di serviz·io v 1estrl.fi nella carica di uffioial e satiitcirio. Dott. T. IP. "ha C. - Se ha aclerito alla · Cks!$a di l'reYidenza vritna della pro111ulgazione della leg~e del 2 dicembre 1909, n . 744, hn cliritto al riconoscimento dei serv.i zi pre~tati anteriormente a l 1° ge1maio l <.: 9H per un perioclo i1on inferiore vi 1:> nnni. l">ercl1è fossimo in grildo cli darle esauriente risposta, occorre che e lla si compiacesse riJ1C'tere il quesito aggi11ngenc10,·i tale indispensabile J1otizin. (li fatto . (7128) 1li<'dico avvicen<lato - Sostituzione te1np1J. 1 anPa <I i un, collPga infernzo. - Dott. P . A . da P. - Poichè 'il ca1)itolato vigente dava diritto nl t itolèlre di riscuotere speciale con11">en o da pn rtc <lel coml1ne qualora avesse sostitt1ito colleghi infern1i. ri te11in 1uo C'l1e. n~lle i<lcntic:he contljzio11i, · tale co1u1>enso C'ompeta anc:he al 1neclico avvicendato cb.~ lo sostitu isce. Si può a l caso applic<1re i1er ~nnlogiù In disposizione contenl1ta nello a rticolo :3° della Circolare clel 1Vlinister0 clella Guer1':1 P <lello I11terno del 10 --etten1bre 1917, n . 20400722, elle rigua rclo il servizio n ca1·a lco che il titol11re ·RteRso eseguiva in altri c~m11ni finitimi. (71:30) ln<lennitrì caro-·riveri. - Dott. V. T. <la ·C . 8. A. - l">oicl1è il suo stipe11dio nm111onta cou11)Je~~iYan1~11tP all'1.i1111l1a so111mn di. lire 3690 ha d iritto . nl1n i11clen11ità caro-YiYeri. J.,a ca11sa clegli i11f0rtt11u1 ti ·q)1>arte11enti alla sua conclotta coni, v~te a lei ~e11za com1)enso purel1è sie110 co111presi 11~110 elenco clei Jlo,·eri. Qnalorèt Sll detto ele11co 11011 figurino, clebbo110 i>agnre rie proz)rio la reliltiYn Jlre8t<tzione. (71:~1) Caro-rircri. Dott. P. G. cla C. - s~ il llosto el1e ella oec-npn è con11>r0so nella i>iantn e1rga11iC'a clebitnn1ente, a suo te1111>0, nv1>rov1:1t<t. 11a •li1·i tto alla inclen11itit ct1ro-Yiveri in ragione <li lirt.:) 24 111e11, ili. r;ilricolo 1° del D. I1. del 2G JngUo 1!117. 11. Jll 1, tassatiYnmente llre criYe cl1e lil inclenniti1 c·o1111•Pte no11 solo nl l><.'l'- onale $t11bil1nente <lsRnnto i11 serYizio llHl <lll('he a coloro c:11P t c 1n porn 11<."\a llll'll te OCCllJ)èlllO il posto del titola 1'0 1
,
:l~~Plltt'.
•
1i1:t~l 111<1<•1111if1i carfl-rir<•ri.
Dott. E ...\ . <la :\I. Xo11 nHtn ut<? sin I1H?dico c·o11clotto int<.>rino. ~t· oc·enp;1 posto c·on1pre. o nella J>inntn or~nni<«l tlt>hitatuPntp ap1n·o,·ntn il eni titolnre . in ns~(>nt<>. h.1 <liritto nlln indt\11nith <'<ll'O-Yi\·eri. 'Pale diritto lP <·n111p('tc i11 virtù del D. T,. clt\l :'?H ll1glio 1Hl7. Jl
11~1
(20)
-
ON~\
7]
Ij E.
(7134) Esonero dal servizio n1ilitare. Dott . • G. F . da R. - Es~endo ella della clas ·e 1873 e giit
esonerato pe1chè dichiarato insostituibile ed indispensabile, r>uò esser~ confermat11 nel suo esonero, non se1nbrando possibile, per Je rag·ioni da lei es1)oste, l'aYvic:endamento. Ella si ver rebbe a trovare nella il)Otesi p revista clallo articolo 1 o lettera O del D. L. del 9 dicembre ultimo, n. 198:5. IJa nl1ova <1is1.>e11sa è concessa dal Ministero della Guerra previo parere moti va to della C·ommissione istituita in ogni J>ronncia e compostcl del Prefetto Presidente, del medico provi11ciale, del Presi. dente del C'on ·iglio dell'ordine e del CoLnandante del Distretto militare. (7136) Jn.rlennità, oaro-viveri. - Dott. G. B. da V. - Se co1)re nel Comune un posto previsto nelln pianta organica e priYo di titolare, ha diritto alla indennità caro-YiYeri, tuttochè interino. Per conoscere ciò cui ha diritto nella sua qualità di ptofugb specie nei rapporti dei Comuni da cui precedentemente prestava servizio e le indennitit relative, deYe rivolgèrsi all'Alto Corn~nissariato pei p·rofngll ·i F 'ri'/llani con secle in Roma. (7137) Pensioni. di irlversibilità. - Dott. C . D . P. da P. S. - Alla 'redova , del sanitci.rio di cui è cen110 nel que ito, compete, in concorso cori la prole minorenne, l "a11nua pensione cli lire 992, In n1età di quella c:he sarebbe svettata al mùrito. (7138) ln<lennità oaro·vivcri. · - Dott. A. D . A. (la C. - I/articolo 1° del D . JJ. 26 111glio 1917, n. 11 1, tassativan1ente prescri,~e che il sanitario c11e presta serYizio !)l'esso diversi enti locali ha ùiritto ad una sol<l indennità caro-viYeri, da cli\'idersi <l carico di ciascuno cli essi in proporzione clello stipendio c11e oguno corrispo11c.le. Esso no11 fa distinzio11e frn il c::aso che Yi sia contratto o non vi siH, i1è clis1)one cl1e dettn i11de1111ità non sia (loYuta quando .il e11mulo dei due o l)iù stipendi superi il limite di lire 4500. A lei. quindi, compete la indennitit, ma e sa deve e sere clivisa, nel mo(lo sud<.letto fra i clue comuni . Sarà addossata jntera su cli · 11110 di essi quando l'altro, col qt1ale, con1e ell<l tlice i1on 11a contratto di sorta, non a''rà t1lteriorrne11te bi~ogno dell'or>ern s11a. Doctor .JusTITIA. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. J1IBERE DOCEXZE.
Sono <l bili t<l ti .n lla li bera docenza i dottori : l'eruzzli. -;\Iario in a11ato111L1 ll<c.'ltoloiicn •a l!,irenze; &tnt<>ro Giu ·e1)11e in c:liniC<l o tetricn e ginecologi~ a ì\~111oli; ~ bordone •..\.ntonio e V<1gl:Las.indi Giusepw in c:linic:<1 oculi .. tica <l Roma: , ..a lentini I.,uigi in tisiologia •n P:i lermo. Il clott. Ralli Ciiu epf)<' è a11toriz7~'1t<> a trasferire la libera clocenza in elettrotera1>in e radiologia da Jt'irenze n ~Iodenn.
•
•
(A~NO
-
•
XXv-,
FA8C.
7]
S~:ZlONE
ALBO D'OR.Oe MEDAGLIA DI BRONZO.
Veueroni Carlo, d.a Pavia, te11ente medico reggimento f~nteria . - Sotto un intenso bombardamentp nemico, nonostante che fosse ferito in va.rie parti clella faccia 'ed al braccio sinistro, incurante di sè, !)rodigava le sue cure agli altri feriti e si ado1:>€rava per farli tras11ortare in luogo sicuro. - V<.11 Torra, 5 m.aggio 191G. Brocchieri Guido, da l\'Ientana (frazione Ca c:;telchiodato) (Roma), tenente medico· reggimento fanteria. - Durante vari giorni consecutivi di operazioni. e cli continue l-0tte in alta montagna, dette prova esemplare di attiYità, zelo e sereno coraggio. - Rauchkofi, 29 mHrzo-4 a1>rile 1916. 13-0(;chia cav. I cilio, da Parma, maggiore medico Croce Rossa sezione sanità. - Comandante di sezione sanità irr zona battt1ta intensan1ente dal fuoco nemico; seppe, con sere11ità, calma e valore non comuni, dirigere il servizio di .assistenza, di cura e di sgombero dei numerosi feriti. ~ Gorizia, dal 6 al 16 agosto 1916. liarconi Venanzio, da Camerino (~lacerata), sotto· tenente inedico complen1ento reggimento fanteria. - Incurante del pericolo, trovando lenta e poco attiva l'opera dei portaferiti, li condusse egli stesso s ulla linea di fuoco, donde, sotto l'imperversare del fuoco nemieo, n e dil'esse lo sg-0mbero al posto di ~ed.icazione. - ì\Ionte Sabotino, 6 agosto 1916. Pizzarelli Sebastiano, da Catania, tenente medico reggimento fanteria. - Sebbene febbl'icitante durante l'azione svolta dal reggimento · ·s ul l\1onte Sabotino, r><>rtò sempre il suo posto di medjcazione a brevissima distanza dalla 1 a. linea e 'si espose, noncurante dei peric-0losi tiri nemici, per aiutare e medicare i feriti. - Monte Sabotino, 6-15 agosto 1916. Bnrzellotti Brun-0, da ] 1irenze, capirono medico milizia. territoriale sezione sanità. - Noncurante del lJericolo diede bell'esempio di .abnegazione e di altruismo nel soccorrere le numerose vittime d'un .attacco fatto con g.as asfissianti, mentre i locali de lla sezione erano eontinuamente battuti dall'artiglieria nemica. Danneggiata dallo scoppio di una granata avYershria <li grosso calibro la ca:mera nella qua.le egli tr-0va vasi <1 medicare i feriti gravi, pl'ovvicle n mettere al sicuro i feriti stessi, inspirnndo, col ' suo contegno sereno, la calma e la fiducia in ·essi e nel per onale dipendente. - Sa.grado, 29-~0 giugno 1916. BasRi Giusep1)e, da Siena, capitano medico divi:;1one (drappello someggiato). - Dava belln prova di virtù n1ilitari, co11ti11l1an(lo, con eRen111lare ca lma la cura e l'assistenza rlei feriti, sebbene il JX>sto òi merlicazione fosse sotto il tiro delle artiglierie nemicl1e cli ogni calibro. Rimaneva noncurante del pericolo, ·Sul p-0sto ba tttito, !)€rcbè sulla linea di obbligato passaggio dei feriti. - ::\1onte ra subio, 2 luglio 1916.
Campenni Cristoforo, da Xicotera (Catanzaro), tenente medico sezione sa11ità. - Sotto il violento> fuoco dell'artiglieria nemica, che batteva violentemente i locali della. sezione, con bell ~esempi°' di abnegazione e cli zeio, presta va soccorso alle· numerose vittime di un a tt.acco nemico fatto con gas asfissianti. Danneggiata, dallo scoppio di una gra11ata avversaria di grosso calibro. la camera ove trovava.si a rueclicare i fèriti gravi, provvedeYa con suo pericolo, alla sicurezza dei feritf stessi, e, col su-0 contegno .s ereno, lnanteneva la· caln1a fra di essi e tra il personale di assistenza_ - Sagrado. 29-30 giugno 1916. Caradonio Sigisn1ondo, da I..iarino (Catnpobasso),. • tenente medic-0 complemento reggimento fanteria. - Kobile esempio ai colleghi ed ai propri: dipendenti, adem1iiva i~ suo compito al posto a- , vanzat-0 di inedicazione, sotto un intenso bombardamento delle artiglierie nemiche: Essendo stato· il posto stesso distrutto da una granata avversaria, ritornava in trincea per ivi continuare l'opera s ua. - ì\1Ònfalcorie, 15-17 maggio 1916. ì\lEDICI CHE HANNO DATO !<' !GLI ALLA PATRIA .
Il dott . .L\. dei conti OIOJA di :àtlilano, libero do<)ente iu ostetricia e ginecologia, ha perduto il figlioF'R.-L,co, nato a Milano. Volontario ' ·entenne, questi cadde il 10 setten1bre 191 G in u11 assalto al Pasubio mentre comanda va, in qualità di sottotenente, il plotone Es1)lo~ ratori c1el batt:'lglione Aosta di Alpini. Riportò u11 encomio solenne - ed. t1na · medaglia d'argento al valor militare. .
CONDOTTE E CONCORSI. i\Iedico, in congedo tempo1·a11eo dal servizio mi-litare, cercherebbe interinato, pref~ribilmente provincia Bologna. Esclusa zona di operazioni. Sc1ivere dott. ì\1. . O. . presso Sip;nore Tecchio, 1Tia d~i l\.lille 3G - Bologna. ' ======================== Il f<lscicolo 2 (l o febbraio 1H18) della nostra SEJZIO~I~ :\IEDICA contiene i seguenti lavori : I . Dott.
•
ANTON IO
l\iIENDICINI
v<->rifrri oa radicolurP di
-
Si{lla
pse11do-talJe··
origin e traunzatica.
Ì l. Prl)f. Gucol.ro I>10Hn.J: - dJ)/)ltnti sulle «di-· .<;t1·ofir tr<i11n1aticllr ernotivP » in, z ona <l·l. guer1·a.
III. I)rof .
PURLIO f'IlTL•'FIXI - Contributo allo stucl io
clinico ed anaton10-pcitologico d ei turnori d el l obo t e111porale.
Il fnRcicolo 2 (1:5 fPbbraio 1918) della nostra SEZIO~J<J CHIR l :R.GI<. contiene i segt1enti lavori: 1
J . Dott.
.-\..
I)lE'l'HO PEHAZZ-1 - A.Jc une consid era:t io1i i i'll-
torno ai cong clan1 enti d e i piecli.
I I. J)ott. :\NoEr.o
CnI.\SSERIXI -
L esion i sp erin1 entali
dell'•i JJO/f 8i .
'
•
16~
PRATIC ·\
(~ l )
•
•
1(0
IL POLCCLINICO
COLTURA SUPERIORE.
NOTIZIE DIVE:f.lSE Per il V 'prestito nazionale.
A prop·osito di libere docenze. lti<:f>\·ia1uo e pubblichiamo : Da n1111i c:hia111ati a l seryizio medico militare, d<t
auui 1011tani dalle nostre uniYersità, abbiamo c:omJlinto il i1ostro clovere di bt1oni medici e di bt1011i italiani e lo c~u1piremo sempre eo11 ttttte le nostte forze gi0Yn11ili . ·ernpre là dove è illaggior e il peri· .(..'0 10.
.
J>erò u11a eo~a ci . t1lllilia i11 questi ruo111enti ecl è <11.l~l:lta :
c:he inentre noi vedinu10 a llontu11arsi co1Lti1 tua1ne11te lè:l meta ùei nostri stncli, assistenti .straorcli11ari ch e per qua lche ragio11e di intetesse i ·riva to o i>er mobilitazio11e si so110 11ortati nelle città. 11a11110 o ·c:t11lati i no ·tri posti e sono trattati con unù i11c:reùibile longa11illlità. ~i Yedono così medici cl1e mai esercitarono la me<lici11u o elle la esercitnro110 solta11to i1elle condotte, i1011 i11ettendo mai piede nelle cliniche o nei l nbora tori, <.l o1nandare con facilità ed ottener e ad oC'chi chiusi t1na q11a lsiasi libera doce nza, che a noi <lopo a11ni di lavoro n ei gabin etti no11 era an<:<>l'n stata co11cessa. J ,n libeta docenza non dovrebbe esser e llna ri<.!omven sa con c11i 11n tlirettore di I stituto premia t1n f.iervizio per .. 011<.'1le, servizi ch,e in questi tempi di bi8ogno genetale sono c:osì faeili a rendersi, ma <loYr ebbe essere J)crn1esso di cbierlerla solo dopo la freqt1e11za in llil istitl1to i>e1· t1n certo periodo di tCln1po erl n n<"'he se presa per esami clovrebbe esser ~orre(lata di l111 dato n11meTo <li lavori che uttesti110 l'attiYità scientifica del candidato o a lmeno doYrebbe e sere u11 vero esame, tale da mettere in e~ idenza· la ignoranza qt1asi costante delle più ele1nentari ricerche -tli laboratorio. Fra la pratica medica e l'abilitazione a lla libera <lo('enzè1 <loYrebbe correre nnn certa (l istinzione, a ltrin1e11ti snrebbe inl1tile il ])eròer tempo e moneta 11ei la borntori.
•
• '
Molti giorz.· ani assisten t i in zona. cli gu erra al gior11.ale il Policlir\ico pr>rcl/(\ renda 1>ubblicllc quest e t10.~ t re 7a gn an ~· <>. I11tr·rc.'i.<:a11 t e publ>lica~ion e :
•
Dott. U. MARIOTTI Me1lico Ispettore Capo presso l'Uff. Muni ci pale d' Igiene di rRoma
La ·urotilaiii ~elle malattie intenive nella pratica medica S01\Il\:1ARIO: Cap. I : Delle denunce - Oap. I~: Delle denuncie in r apporto ad a lcune malattie d1ffn~ibiJi più comuni - Cap. III : L'accertamento <lt-lla diagnosi nelle malattie infettive - Oap..Iv: IJa 1>rofiln si dei mala ti in cura e la disinfezione finn le. U n vo lll1n e in 160, di pag. T"III-128 , ttifidfl;m~nte ~fa 1u11ato. prez~o L . 2. P er i sign.ori associati aL <t l'uliclinico n sole L. 1.50 franco di porto.
,
(22)
f~as6a
Xazionale I11fortt1ni ha sottoscritto al Pre$t ito Naziona le per ci11qt1c milioni (li lire in c:ontnnti e ha deliberato cli facilitare ner iniglior mo<lo l e sottoscrizioni indiYiclua li del suo persona le . 11a
Reparto ospedaliero della Colonia Armena a Milano. Ii 24 gennc.1io, i1ell 'O pedale « P~·incipessa Jolà11da », is tituito dalla Ol'oce Rossa di Milano, si è sYolta la solenne cerimonia della consegna di t1n
nuovo r eparto ospedaliero per milita ri feriti in gt1err a, offerto dalla Colo11ia Armena.
All'Istituto Siero-vaceinoterapico Italiano. Qt1e. ·to gran<.lioso I stituto, fondato a Na1)oli clal prof. Ivo Bandi, è stato Yisitnto •dall'on. Golosimo, ministro de lle Colonie, il qt1ale ha dimostrato per esso vivo interessamento, in quanto che il Bandi si propone di farne un centro di col tt1ra in p atologia, ~giene e biologia coloniale. . Il mini~tro era acco1u11agna to ùa l sottosegretario " on . Foscari, dal goYe rnatore della Colonia Eritrea con1n1. De 1\1arti110, clal goyer11atore della Soma' lia comm. Cerri110 e da a ltre spiccatè notabilità colonia li. •
Beneficenza.
•
Il n ob. aYY. Eras1110 I1t1cini, defu11to 11 26 gennaio 11. s., ha istituito suo erede t1niYersale l'Ospedal e Maggiore di ì\tlilano, con l'onere di pochi legati. L 'eredità, con1posta di stabili in Mila no e di titoli e yalori, an1monti\ con1plessivament e a circ-a L. 400.000.
Per un ufficiale medico superiore assolto. Dinanzi il Tribuna le ~1ilitare di PaleTmo, presiedl1to da S. E. il Tenente Generale sig. Lang, si è svolto sulla :fi11e del gennaio u. s. il processo contro il Maggiore medico di 1\1.a rina Campo Pietro, a cct1sato di a b11 o <li autorità verso un solclato. Eminenti perso11nlità <:i vili e militari · (pr off. Tricomi, Gil1ffrè, 'l'. <. 'olonnello rneclico Ferraluzzi, ì\laggiori l ;a tteri, r•iti11i. ('api tani nlaniscalco, J ..a Ro Sèl , Di Di110, lf' ulC'i e molti e n1olti altri) chian1ati a te timoni, lumeggiarono tutta l'opera di me{lic:o e di soldato clel maggio re C'arn1)0, avendo l>nrole di , tirua e di ,·era arnn1irazione 1>er lui, che J)er l'i11gegno, la cultura, la signorilità dei n1odi, la sere11ità e8nttezza (lei giudizi, era considel'clto n1u.rin1a par.~ della 9a. C'on1missione anitarin d i P a.lerrno. l\Ia il migliore e<.l il viù forte difensore cli Pietro Campo è stato il I)nbbli<'o :\Iinister o, il S. T e11e11te av\. Cecchi, che, ritirando l'aC'cusa, ch-ie~ la di lui ns olt1zione 1>er illt>l-ii~te11za di r ea to; co~i('Cbè agli a,..,ocnti difPnl'iori 11011 rima:;;e altro compit~ c:he di ri11l111zin re a llct pn rolèl 1>er non protr;.1 rre ù1 tanto la prigiouin <lel (',11upo di qt1anto sa rel>be clur<l to il lnro di:-\Cor~o.
ea
•
fA,NNO
xx,,,'
F ASC. 7]
171
SEZIONE PRATI CA
P ossa al1neno qt1estn assoluzione, che per il Cam.PO è stata una Yera apoteosi, ricompensarlo delle sofferenze. vatite nei quattro lunghi mesi di car.cere preYentivo ! Possa almeno questo processo ri• chia1uare eriamente l' attenzione delle Supreme a t1toritit J\Iilitari, st1ll'opera difficile dei medici. Sieno l>t1niti coloro cl1e non adempiono con scrupolo a l loro dovere, 111a sia tu telata e protetta l' o-pera di coloro che, come il Campo, i:>er compiere il loro t1fficio, · turbano interessi e provocano la reazio11e di gente cl1e cont1~0 di essi non rifugge (la qt1a lsin si azion~ malefica (fosse anche la n1enzogn<t o la calu11nin). •.\1 illaggiore I>ietro Can1po inYiamo le nostre feFULCI FRANCESCO. licitazio11i. 'Targa d'oro al colonnello Volpe. Gli l rfficiali medici in servizio presso il X Corpo lli Arn1ata territoriale, che ha sede in Napoli, hanno offerto t1na targa d'oro al T enente colonnello nleclico prof. Mazzini Volpe, libero docente di otorino-laringoiatria, il quale da oltre t1n anno copre ' le funzioni cli segretario della Direzione di Sanità di quel Corpo d'Armata. Medici alienisti nelle Commissioni di Vigilanza sui · Manicomii. · Il Mir1istero dell'Interno (Di1'ezione generale dell'.Aruministrazio11e Civile) ha diramato ai prefetti t1na circolare <.:on cui dopo aver rilevato cl1e il .81 dicembre sono scaduti dalla carica per compit1to biennio, tutti i meqici a lienisti presso le Commissioni provinciali sui manicomi e sugli alienati, si IJregano i prefetti stessi di avanzare le opportune proposte per la conferma o la sosti tt1zione del me-dico alienista presso le Commissioni provincia li lP -vigilanza IJeJ bie11nio 1918-1919, tenendo presenti leya rie cause di 'ineleggibilità ed incompatibilità i)re''iste dall'articolo 83 del vigente regolamento sui manicomi ed in ispecie qt1elln it1dicata nell't1ltimo comma dell'articolo stesso.
Gli Stati Uniti d'Ameriça contro Ja tubercolosi di guerra in Francia. Da qualche tempo in Fra11cia si viene i11tensifì-
canùo la lotta contro la tubercolosi, specialmente a ,~antaggio dei militari tubercoloti~i. designati con la denoruinazione di «riformati n. 2 ». Negli Stati Uniti, insieme alla notizia di questo mirabile sforzo della nazione francese, si ~rano <livulgate statistiche molto esagerate, secondo le qt1ali i casi di tubercolosi di .guerra ascentlerebbero in Francia a ben 400.000. I/opinione lJUbblica americana se n'era vivamente co111n1ossa, ed una missione di medici specialisti fu avviata in Francia, sotto l'egida della Croce Rossa Americana e col concorso della Fondazione Rockefeller, del Comitato di soccorso ai soldati francesi tubercolotici, e ~i altre istituzioni :priYa te di b~ne:ficenz<1 . · I Je prime indagini furono condotte dal clottor Biggs, comlllissario del dipartimento della sanità pubblica dello Stato di Ne'\v 1~ork: seguì poi l·intera missione, presieduta dal dott. Living tone Farraud. Si potè accertare che il numero dei militari 11iformati per tubercolosi è di 80.000, la
maggior pa1te dei quali aveya110 già nella , vita civile la malattia allo stato latente . Sebbene le notizie diffuse fossero così riconosciute esagerate, la missione an1ericana si è posta all'opera, specializzandosi nel creare nelle proyineie più poYere della Francia stazioni sanitarie simili a quelle già impiantate in gran numero in tutto il territorio francese. ,
I limiti di età per i medici militari francesi. Il :J\llinistro della guerra francese ba decretato · • cl1e veng·ano messi a riposo gli llfficiali medici in servizio attivo che abbiano ' sorpassato le seguenti età : no anni per i n1aggiori generali, 58 per i colonnelli, 56 per i tenenti colonnelli, e 53 per 1i maggiori, e che abbiano compiuto 30 anni éli servizio. Il recente decreto ha lo scopo di ringiovanire i quadri dei corpo sanitario. Esso faciliterà di molto ln. carriera . ~
I premi dell'Accademia di Medicina di :Parigi. Fra i premi posti a concorso per il 1918 (il concorso si chiude alla fine di febbraio) sono i seguenti : A,u diffred, titolo di 24.000 franchi di rendita, per la cura della tubercolosi·; Berraute, titolo cli 3000 franchi di rendita, per la lotta contro il cancro; Chevallier, di 6000 f1:ancl1i, per lavori stampati s11lle orjgini, lo sviluppo o il t rattamento della tisi polmonare; Guinchard, di 5000 franchi, per lo studio e la cura del crup e delle angine . crupali: I.1abour, di 5000 fr., per un progresso notevole della chirurgia; Liard, di 4000 fr., per il trattamento della difterite; Pannetier, di 4000 fr. e Sa intour di 4400 fr., per scoperte od applicazioni notev0li in qualunque campo della medicina e della chirurgia; Tremblay, cli 7200 fr., per un lavoro • sulle malattie delle vie urinarie; ecc. I premi messi a concorso per il 1918 sono in nu1nero di 57. Cattedra di tisiologia ' in lnghiltel'ra. • L''CniYel'sità di Edimht1rgo ha istituito una cattedra di tisiologià. sull'esempio di q11ella già esistente a Parigi, e l'ha affidata a sir Robert Philip, il foncl<-1 toré del vriu10 dis1>ensario antit,u bercolare che JJOi venr1e preso a inodello in t11tti i paesi civili.
Un Istituto Nazionale del Radium in Argentlna. • La Camera dei cleputati e quella dei senatori della Repubblica ~l\..rgentina banno approvato la crea~ zione 'di un I stituto Nazionale del Radit1m, alle dipendenze della Facoltil l\·Iedica di Buenos Aires, modellato su q11ello ·di l\iiontevideo, il quale ha già. dato buona J1rova di sè in poco più di un anno. Lo Stato provvederà a ll'acquisto di mezzo grammo di Radit1m: a tal uopo è stata stanziata la somma. ' di 120,000 pesos. L'iniziativa è partita dalla SocietiL d'Ostetricia e Ginecologia di Bt1enos Aires. Una centenaria. Si è spenta a Mar&ala, in età cli 101 anni, la signora Vincenza Zerilli, che godette fino all'ultime cli ht1ona salrt1te e con. ervò una buona vista, tanto da non a\ér mai bisogno di ricorrere agli occhiali. •
•
(23)
'
,
1-·) ! ....
IL POLICLINICO
11 tentato assassinio di un medico. Xel settembre dello scorso anno il dott. Gaetano Pc.1pi di Roma veniva aff1:onta to da. uno squilibrato, il macellaio E. Pierangeli, che esplodeva contro di lui tre colpi di rivoltella fottunatamente a vuoto, ritenendolo colpevole cli non avergli fatto i·iscnotere un vistoso premio pt>r un infortunio che i snndtari della Cassa Nazionale Infortuni aveva.no dictùarat.-0 sin1nlato. In esito a.Ile tisultanze del dibattimento, svoltosi or non· è molto alla Corte cl' Assise, è stato con~sso all 'aceti sa to il vizio parziale di inente un1n1eHso con perizia dei 11rofessori G. ~iontesano e Pieraccini 'i n contrasto col dott. Bia'nco11i. J,a conda11na è stc'lta a circa 7 anni di reclusione.
~
morto a U-:1 anni il prof. ERNEST GA. CCHER, il qt1ale era SU{;Cetìt1to nel 1902 a 1 1',ournier nella c:atte{lra di c;l inica delle malattie cutu11ee e sifilitiche presso la Facoltà medica di Parigi e da tem1>0 te11eYa ùei corsi, quale agrègè, a ll'Ospedale Saint-I.1ouis ed alla Facoltit n1edica. I>ri111a di dedicarsi alla special'ità era. ~tato . un va l-e11te n1€dico generale; la sua massi1ua favorita era <:he lo s1Jeciulista ùe,·'essere tale «in so1)r<l.Pt>iù ». _.\1>1)artengono al prin10 J)eriodo i suoi la Yori sulla l>ntogeuesi delle nefriti, sulla terapia delle malattie r e11ali, • ulla terapia della difterite; scriRse anche allora, in collabc1·azione con Jiillairet, llil « 'rraité th~orique e t prn.tique des malaclies de la JJeau ». Sono del secondo periodo i suoi studi sulle lesioni istologicl1e della pellagra e sulla leucoIJla sia boc:cale, in collaborazione con Em. Sergent, e il « '. rraité des u1aladies de la J)eau », nuova opera, nor1 gii1 rifacimento del trattato giovanile. !>rese l)arte attiva al moviment0 per la tutela degli intetessi professionali. In questi ultimi temJ>i aprì e sostenne. Yalidan1ente la sottoscrizione l'er la Uassa n1edica di gl1erra, rit1s<:endo a farla giu11gere ad una son1ma ingentissima. '!\!In !grado la sua età, yolle ussu111ere pesanti funzio11i militn ri. Kel suo testa111e11to lln (li~vosto di t>sHere s(.>1>11ellito nella SllU uniforme inilitate. ~!Jirito ugaee, qt1alcl1e Yolta è stato però al-
(ANNO
XXV, F ASC. 7J
flt1anto aYventato nei suoi giudizi: per esempi() nella critica tll salvarsan, in c~i egli vedeva una s1>eculazione fal'n1ace11tica tedesca. Ath·atto da. sr:>eculazioni a.ffaristicl1e, non seppe sempre liberarsene, ciò che ha dato origine a critiche male\ Oli ma non ne 11a intaccato Ja fama di clinico et:JJertissimo. La nota culminante del suo spirito fu la bontà, dlé talYolta degenerava in debolezza, mascherata da un tratto rude. B. Il dott. 1\1ICHEI.1]J ROMANO, tenente medico, è stato tra le vittin1e del disastro ferroviario di ~1onte Compatri nella notte del 23 gennaio u. s. ~ dopo 18 mesi dl faticl1e, disagi e pericoli affrontati con coraggio e J)atriottismo in zona di guerra. Era dotato di forte e Yersatile ingegno, di fer1nezza e dig11ità cli <'arattere, animato da amore r)er la sua arte. Durante i J)rin1i an11i dellè1 sua carriera fu libero. e ercente nell 'Isoln cli Ca1)ri, per poi assumere la c:·ondotta medico-chirurgica di Anacapri, da me cecl11tagli con somn10 c:om1)iacime11to, dor10 27 anni di esercizio. Iu zona e.li guerra si distinse per ammirevole ze, ' lo e laboriosità, dando prove di acume clip.ico, di yalore tec11ico opera tiv.o, non che di coraggio, di abnegazione e di cordiale e;olleganza, per cui meritò la stin1a dei su1)eriori, la fiducia e l'affetto dei compagni, cl1e sostitui ed aiutò, all'occorrenza, in momenti di eccessi1ro lavoro. Fu a11cbe Sindaco di Questo Comune, rivelando qualità di sagace, onesto ed energico amministratore. Solenni, co111m0Yenti si111e furono le onoranze tributate il dì 8 <:orrente alla cara memoria dell() Estinto. V. Cuo~IO. Il giorno 5 dicembre 1917 in . Rubiera (Reggio E1nilia) è morto, per nefrite, il dott. CORRADINI ROV•..\.TTI I-' 1: IG I, <li n11ni 70, cti giù ruedico co11<lotto del Comu11e di Casalgrande (Reggio Emilia) }Jer oltre 41 anni di seguito. Ottimo cittadino, Yalente n1edico, amoroso i>adre, tutto se stesso • ha dato a beneficio del! 'umanità sofferente. I~
Indice alfabetico per materie. ....\ffezioni o~~ee e tl <l rtiéolari i11 r.nIJJ)orto c:o11 la febbrP tifoide . Pag. 1.1n Ai terio8C..'leroi::.;i: trnttnu1~nto )) 1:35 ..t\rtro1lln~ti<:a cli ancllilo~i con ·eguenti a fC\rite di g11erra . . » lGB ('c,ngt>lazioni: ternpia » 1H7 • 1 )h·dnt\>zionc <li 1>ozzi .
l!Jnt., ritl' co111u ne: tera11ia . 1't'Jllol'P : tf•ravia degli al·eo1·c:ia111enti graYi Ptl ÌllYPtern ti . 1•~01·n1n li na : ri<·t'l'(':.l 11elle sosta 11ze :.1 liu1e11t:t l'i . . . <;as :1 ~fis~in nti : ~i11to1nn tologia e te1..111in tlt•ll(~ forn1e llH)rbo~e }>l'<>Yot·tt te . . 1
)) ))
lf.7. 103
»
1H2
))
-·> 1•>o
))
1(,)4
1
Roo1a 19i8 (~i )
St.al>. Ttp. cantere Cenira.11
. .
Gns Iit10Yo <li guerrn, lap:ri1noge110 e<l 11'1'1l;)ffg. 104' tante . . )) lf'.>5 Geloni : tra tta1nen to : • )) 110 Libere docenze: ~\. in·ovo~ito cliNeuropsicosi : i11eubazione i11 rn1>porto al )) l ():t l>roblen1a iue<lieo-leg-ale . . . . I>a ralisi ùel ruu~colo bicipite brnc:hinle da )) l fi:~ ferit;l • t>::;iconeuro i tr<1n1uati<·a: tera1,in. . . . » l n:: Ri8icoltuta : dift\18io11e ~otto i riguardi n 1 fiH igienici . • I )) 14!) ~ifilide lntent:i. e tran1natis11ti cli guerrn
-
•
L. POZZI. re111.
Amo
xxv.
Roma, a4 febbraio I9I8
Fase. 8.
•
•
fondato dai professori : FRANC.E SCO DURANTE GUIDO. BACCELLI SEZIONE PRATICA R EDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Lavori originali : C. Gorini: La cultura ascendente nell e ricerche • atteriologiche. -:- Osservazioni cl ini che: L. , ,.accari: }1""erita
i a arma da fuoco penetrante del c uore senza rottura del pericar dio. - ~utura. - Guarigione. - Note e contributi : E. V ecchia: La cura abortiva della bl.. norragia acuta. Rlvendi cazlonf: G. Cosco, A. Aguzzi: A proposito di nuovi studi sull'afta epizootica. - Sunti e Rassegne: lS i::u.aoLOGIA: E. Peèr azzioi: Degli idrocefali. - CHIRURGIA: V. Pauchet: Ferite dE\l torace (1>leura e polmone). - S R obinsoo: La. terapia chiJ'urgica nelle m<1lattie del torace. - Accademie, Soci et à m edich e, Congressi : Società. Medico-ChirUrJ?iCa di Bologna. Appunti di medicina pratica : CA~IST I CA: Asistolia surrenale. L 'influenza del fumo di sigarette sul cuore. - TERAPIA: La
sieroterapia antitetanica. - Le dosi di siero nella difterite. NOTE DI MEDI CINA SCI El\ TIFI CA: ~ull 'eziol.)gia dell'ittero epidemico. - Varia : La visita medica per gli aviatori. - Posta de gli abbonati. -
Cenni bibliografici.
•
Assi- / stenza e protezio11e degli invalidi di guerra. - Profilassi del vaiolo. - Lotta anti1nalarica. - Nelle Commissioni contro l 'alcoolismo. - Nella Cassa Nazionale di Maternità. - Per Je r~fezion i scolasti che. - Atti parJ 3mer tari. - Cronaca del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a domande.
Nella vita professionale :
Amministrazione
sanitaria :
- Nomine, promozioni ed onorificenze. - Albo d' oro. tizie di verse. - Indice alfabetico per materie.
'
No-
Ai nostri associati clie non hanno ancora z~nvz·ato l' i·mpor to detl' abbonamento p el 1 918 raccomandi.amo vz·v am ente di· a/frettarsi· per evitare interruzz·onz· nell' 1:nvz·o del Gz.o rnale·: •
Rammentiamo che la Cartolina Vaglia dovrà essere indirizzata nominativamente al prof. ENRICO MORELLI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell' Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca può accrescere detti 5 centesimi all.' irnporto della Cartolina Vaglia stessa. ' L' AMMINISTRAZIONE. I ...
E vip,tata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLJ(}LINI~O o la pubblicazione di sitnti di essi senza citarne la fonte .
Diritti di proprieta riservati. -
• I
•
LAVORI La cultura ascendente nelle ricerche batteriologiche l)er il prof. dott. COSTANTI NO GORINI, direttore del Laboratorio di Batteriologia della Scuola Super. di Agricoltl1ra di Milano. • . Non tanto per r ivendicare una priorità qua.n\() per prendere occasione di ritorno sopra mie vecchie iicerche, mi piace segnalare la recente applicazi0n.e ·di un metodo di isolam.ento batterico (la me proposto or son o quattordici anni. In una Nota (1) comunicata Q.11'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere nella seduta del 14
maggio 1903, h o rivelato la p·r oprietà del bacillo del tifo e di altri batteri di .arrampicarsi dai liquidi sulle superfici .s olide di n11trizione m ediante il seguente artificio di cultura. Se si prende una provetta di .ag.ar a becco di clarin·etto e, inve.c.e di seminarla per is trisciamento come di consueto, la si innesta direttamente nel liquido di condensazione che si raccoglie sul fon do di essa, badando ·d i norl tooc.are coll'.ago l a superficie obliqua dell'agar e di manten ere la provetta in posizione verticale acciocèhè il liquido di condensazione non si spanda sulla superficie stessa, si osserva ch e il batterio, fin dall' inizio dello sviluppo, si a rr.ampica sulla s11perfi·cie obliqua dell'agar; per cui già entro 18-24 ore di incubazione questa l1)
•
171
IL POLICT..INICO
superficie appare ricoperta uniformiemente, per un'altezza più o meno considerevole, da una patina di cultura. Se inv·ece si semin.ano nell'egual modo .altri b.atteri, essi, pur sviluppandosi rapidamente nel liquido di con.d ensazionè, non invadono affatto nelle prime ore ·di svilup-. po la superficie dell'ag.ar; tutt'al più si limitano a formarvi, p·riesso ,al m.arginie del liquido cli condensazione, un orlicino ·di cultura o qualche puntina di cultura che nei giorni s11ccessivi possono avanzar,s i più o meno lentamente e irregolarmente sull'agar. Ma l',ascesa che si verifica contempo1~anie,amente all'inizio dello svilup1)0 .n ·e ll'acqua di condensazione è .qua.1cosa di essenzialmente diverso d&.11a . comune progressione sulle su·p erfici .solide, ed è meritevol,e di ·essere considerata quale un vero fenomeno di .arram·p i camento .attivo del batterio dal medium liquido sulla superficie solida. Pertanto in base a questo fenomeno po si.amo parlare di batteri ascendenti e batteri non 1
ascend!'nti. F 'r.a i batteri ascendenti ho indi-cato, oltre il bacill10 del tifo, <>e:r.te :nazze di B . coli, il B. levans , il B. breslaviensis, il B. foecalis alcaligenes, il B. enteritidis Gartner, il B. prodigioStlS, il B. fluorescens, ~ il B. typhi muri~m, 11 B. stlbtilis, ecc., nonchè jl Proteus . delle féci e delle acqu·e. Ho fatto notare con1e tal genere di cultura, che possiamo chiamare ascendente, potrebbe servire a separ.are germi aséendenti da ·mescolanze con ge1~mi non ascendenti; a rl es., dissi; da miscele .artificiali di B. tifoso e di B. coli 11on ascendente mi è riuscito 1di ottenere il primo in ct1ltura pura neUa patina ascendente, .ancl1e qu.a.ndo esso era in quantità esigua rispetto all'altro microbio. Così pure potei iso1aire una razza di B. coli ascend.ente dà ' una 1nescola nza col B. lartis aetogenes no11 ascendente, mescolanza ch e spesso si osserva nelle feci ·dei bambini lattanti. · Ora, da un recente lavoro dell'Istituto d'Igiene dell'Università di Bologna 110 .appreso con piacere che la cultura ascendente è stata messa largamente a prolfitto nell'Istituto P asteur di Parigi per l'isolamento del Proteus 1 ula 1iris dall e feci. Sono andato a rintracciare ii.egli Annali dell' Istituto Pasteur da quando (latasse l 1l1tilizzazione tlel metodo, ed ho appurato cl1e il -nrimo ad adottarlo fu il Cl1oukewitcb del I . abol'atorio rlel 1\fetchnikoff n el 1911, cioè otto unni dopo la succitata .rnia pubblicazione, ~e nza ('he di quella si faccia cenno alcuno (sorte no11 infrequent-3 dei lavori italiani a ll'estero! ). Infatt i il Vol. X'<'' degli A11nàles Pasteur di
•
(ANNO
•
(2) •
•
XXV,
FASC.
8J
quell'·anno contiene uno studio di. Jean ·Choul<.ewitl!h (2) sulla flora batterica del! 'intestino crasso del cavallo, dove si l egge: cc Proteus vulgaris. ·- Le moy;en le plus com.mode et le plus rapide d'obtenir une c11lture pure d·e ce micr9b·e est le sui\'ant. On verse. 1-2 centimètres cubes du liquide au moyen d' une pipette dans' la partie inférieure d'un tube de gél·o se incliné. On place oe tube vertiealement dans l'ètuve. Au bout de vingt à trente-six 11eu• res, ìe proteus, grace à sa très grande mobilité, parvient à l'extrémité supérieure de la gélose où il est à l'état pur, tandis ql1e tous les a utres microbes, au moins ceux qui sont contenus dans l'intestin du chev.al, restent dans In parti•e inférieu.Pe ». An.alogarr1ent.e si es·p rime il c .antù (3) che nel medesimo Laboratorio studiò la distribuzior1e del Proteus nella· n.atura (aria, acqu.a,suolo, sosta11z!3 alirnentari, materie fecali umane e ani-· mali, letame, moscl1é, ecc.). In segùito il metodo V·enne i1npieg,a to ·dallo .stesso l\'1etchnikoff nelle Slte c·e1ebrate indagini sulla eziologia della dfarrea dei neonat~ (cho- . lera infantum) da lui m•e ssa in rapporto per l'app·u nto col Proteus. Nel Vol. XXVIII degJi stessi 11.ririales Pasteur (anno 1914) l 'illustre con'lpianto scienziato (4) discutendo dei mezzi 'd i ri.cerca del Proteus scrive che coltivando le deiez'i oni nei più diveTsi terreni nutritivì propri allo sviluppo della microflora fe cale, ben ra.ramente si ri.e sce .ad isola~e il P:roteus. All'incontro cc en ensemenç,ar1t un .pe11 de matières fécales dans la profondeur de t11bes de gélose inclinée, on observe le lend~n1ain un dév.elop.pement abondant de Proteus, sou s forme d u11 enduit Inontant jusqu'aù sommet de la gélose sou'\rent avec des tries parallèles. Cette méthode (cl1e Metchnikoff intitola al s110 .a·l lievo Cl1oukewitch) sU:ffit dans la plus grande maj ol'ité des cas pour établir l'existe.nce d11 Proteus dans les fèces ». E nel medes:Lmo volume un altro allievo del .Nletchnikoff, D. ìVIr. Bertr.and (5) che ripetè a Londra le ricerche del Maestro, l'incalza: « En suivant le procédé de Choukewitch, employé couran'lment nal' l\Ietchnikoff, il est très aisé d isoler le B aciVtl s P1·oteus vulgaris,• meme quand i1 existe en faible quantit é. Il est très ' important, pol1r ces recherches, d'employer cette mé'thode, car. assez souv~nt, a1ors que j'avais isolé de cette façon le Proteus exi tant dan une sell e, je n 'en trouvaiH a11cl1ne colonie sur le milieu de Conradi-Drigalsk~· ,, (che è pure il più indicato per i ge1mi fecali). 1
1
1
-
'
-
~ ...\NNO
XX"\7,
FASC.
8)
175
SEZIONE PRATl CA
Bltiinamente poi il dott. Puntoni (6) dell Istituto Universitario d ,Igiene di Bologna si giovò .d cl metodo nelle sue ricerche sul significato d·el Proteus nelle affezioni intestinaJi ( *) . 1
teri a ciliatura polare. Già nel lavoro prece-
dente io avevo fatto notare che. non tutti i bacteri mobili si dimostrav;ano .ascen·d enti, talchè avevo concluso che la mobilità da sè sola non è condizione sufficiente per la salita mi* crobica; e siccome avevo constatato che i bacte* * Soddisfatto che la éultura ascendente da me ri .asc·endenti avev.ano la propri.età ·di formare escogitata .abbia già servito ad indaigini impor- filamenti, mentre qt1esta proprietà mancava tanti e numerose, credo opportun-o f.ar cono- n.ei :bacteri mobili n-Oi!l a scendenti, avevo avan• scere come essa sia in graclo di ·essere util- zato· l ipotesi che l'.arrampicamentq fosse determente sfruttata per altre inv.estigazioni su bat-. minat o d·a:ll'associazione della filamentosità teri ·p atogeni e non patog.eni. colla mobilità d·ei germi. Oggi 'però le indagini Stando sempre nel · c.a.mpo del Proteus, ricor- posteriori mi indu-cono a ritenere che anche alderò che fra i germi in·colpati di produrre la tre circost anze entrino in gipoco nel fenomeno. diarre1a dei vitelli, malattia che tanto interessa Grazie alla cortesia dei prof.esseri Gosio, lVIol 'industria zootecnica, abbiamo, oltre a vari reschi ~ Ver.atti, i.o ho potuto l'anno scorso citipi di Coli, di ..4.erogenes, di mic~ococchi, di mentare alla cultu:ria .ascendente sei razze di bacilli dell aborto• e di piocianei, puranco dei bacillo p a ratifo A e sei razze di paratifo B; tutte • Proteus (7); orbene io ho trovato che tutti que- r ivelarono propri.età airr,a mpicante; eppure sti germi ad eccezione del Proteus (e di qual- nessuna mostrò tendenza .a, produrre filamenti, che razza di Coli) sono sprovvisti di proprietà ciò che si .ac·corda coll.e risultanze d~ gli Autori a rrampicanti; ecco a dunque come la prova del- i quali anzi nel difietto di filamenti r avvisano la cultura asc.endente 1applicata ai materiali fe- un ca t'attere di di,rersificazione dei paratifi dal c.ali dei vitelli· amm8Jlati possa :fornir,e ind1zi bacillo tifoso (8). Allor.a mi sono riaffacci,ato 11 preziosi per la ·diagnosi eziologica e quindi per quesito per quale . ragione certi bacteri mobili la cura e la ·p revenzione della temuta epi- si rifiutassero di ader·g ersi ·s ull'agar obliquo. zoozia. A tale scopo tornai a sottoporr.e alla prova il Se .entriamo poi in altri campi dirò che .alla vibri·o ne del co1era (di cui debbo alla gentilezcultura .ascendente si può ricorrere con vanza d el prof. 1Gosio tre stipiti di recente isolataggio nelle analisi delle a cque potabili, non mento), il vibrione di Fi,n kler 1e Prior, il vibriosoltanto per la ricerca del Proteus, ma altresi n e del formag.gio di Den.eke, il bacillo piociaper la diff erenzia.z.ione di .alcuni tifisimili che n eo, il bacillo cianogen o, il b acillo violaceo e il dànn0 colonie affini a quelle del tifo · ma che Micrococcus citreus aailis di Menge; verificai non posseggo.n ,o proprietà arrampicante: così n11ovn.mente che essi, sebbene nell'acqua di conpure essa può servire .all,isolamento di deter- d en sazione si .sviluppassero rigogliosamente e minati bacteri ascendenti dal latte, dal ter~ si mostrassero .agilissimi, tuttavia non riusci-' no, ·ecc., la cui ri·cerca tornerà . acconcia c.aso v.ano a d arrampioairsi. per caso. Questo comportarrnento apparentemente contra ddit orio di buon nun1ero di specie mobili *** mi ha spinto a i?v.estig.are se sul fenomeno delLasciando or,a da parte le osservazioni spe- l'arrampicamento non abbia in•f luenza anche ciali, esporrò il risultato di mie ulteriori os- la disp osizione della ciglia. E invero, passando servazioni di indole genier.ale cl1e interessano in rassegna le specie . batteriche fi.nora esa~i la fisiologia bacterica. Queste osservazioni sono nate, ho riscontrato che quelle rivelatesi ascendi due ordini. denti sono tutte a ciliatura diffusa (peritrichi), Un primo ordine riguarda il diverso compor- e p er converso nessuno dei batteri a ciliatura ta11ierito dei batteri a ciliatura di ffusa dai bat- p.olare (mo1lot.ricl1i, elofotrichi) si è manifestato a.scendente. Si ammette ed è logico che la diver( * ) Ringrazio la Direzione degli Annali d lsità di ciliatura influisca sulla forma del movig it!ne di Roma che nel n . 6 del 1916, a pag. 418, rnento, i pel'itrichi si muoverebbero prevalenebbe. la cortesia di porre in luce la p:viorità d·ella mia osservazion·e « la quale era destinata a t emente strisciando, i 11olotrìchi prevalentemensfuggire agli studiosi di batteriologia, .per l?- te saltellando : purt r oppo n on è sempre facile natura non specializzata d·ei pregevoli Rend~ differè11ziare a l 1nicr oscopio questi m ovimenti, coriti dell'Istituto Lombardo dove fu pubbli- che fJtesentano poi inolte varianti (m ovimenti cata». a pendolo, serpignosi , voltolanti, a capitomFaccio notar e peraltro che quella mia Nota bolo, ~cc . ) le quali son o comuni ad entrambi i tidel 1903 fu rece11sita in diverse riviste, non l)i di citiatura; basti p en sare cl1e i .b acilli paraesclus·J il CP-ntralblatt f'ilr Bal-r.teriologie. (8) 1
1
1
•
170
IL POLICLINICO
•
tifi pur essendo peritrichi hanno un m ovimento
che assomiglia piuttosto a quello del vibrione colerico polotrico, anzich è a quello del bacillo tifico periirico. Per cui, qualora si mantenesse costante la diversità di comportamento sopraccenn.ata tra bacteri peritrichi e batteri polotrichi nelle cult11re .ascendenti, queste sairebbero chiamate a recar.e un pregevole contributo .agli studi tuttora imip,erfetti ·s ulla mobilità batteri.ca. . A questo proposito mette conto di ricordare corrie ·p er parec.chie specie batteriche vi sia controversia fra gli .autori se ,e sse .abbi.a no ciliatura diffusa o polare (B acillus f oecalis alcalig eries,
bacillus
fuorescens,
bacillus viola-
ceùs); probabilmente esistono razze o specie si1nili a cili atura diversa, con1e è il caso del B. coli, d.i. cui s i conoscono varietà pe:rd.triche e va-
rietà polotriche, alla cui diagnosi può giovare la cultura ascenden te, tanto più ch e, come indi cai. nella p1·ecedente Nota, essa si presta altresì per l'allestimento di bei preparati' di cilia.: preleva.ndo a tal u opo il m ateriale dal .margi- · ne superiore deÌla cultura, dovè la patina è più recente e più tenue e contiene individui giovani e agili . •
* * * ordine di ossevazioni
Un secondo riguarda il riconosci1nento della mobilità limitata agli stadi giovanili di éerti bac teri, ch e potrebbero passare per immobili (*) . Già n el lavoro prece-
dente h o detto di avere incontrato b atteri che sehbene pochissimo n1obili si arrampicavano a r1otevole altezza sull'agar obliquo. Lo spunto pe,. ulteriori indagini mi è .stato offerto da diversi bacilli ·che ho isolato dal terreno me·d iante appunto la cultura ascendente; mi sorprese il fatto che essi già dopo poch e or e d'incubazione, dalla sera alla m attina, erano saliti fino al1'.apice dell'agar, m erj_tre al microscopio si mostravano complet amente immob ili nella patinrt ascendente; ma se si esaimin.avano n ell'acqua di condensazione si trovav.a qualche individuo più o meno lentamente mobile. Allora h o provato ad analizzare la ct1lt11r.a all'inizio della ~tla usce . . a e ho potuto accertarvi una abbastanza vivace mobilità estesa alla pluralità delle cellt1le, mobilità ch e and.ava cessando coll'inoltrarsi dello sviluppo. ' 7ogliaRi con siderare che si tratta qui di quel ~rnppo di bacilli cosidetti delle patate e del 1
(•) lette conto di accennare qui anche al fe11on1eno dE>lla perdita temporanea o permanente <lel la mobilità che ~ stato segnalato da alcu.n i Alttori presso '"arie ~pecie batteriche (B. coli, '' ibrio11~ del colera~ V. F. Neri, nell' Igiene Moderna. 191?, pag. 261). ( ~)
[ANNO
XXV,
FASC.
8;
terreno, sulla cui mobilità si sono intavolati . . numerosi dibattiti; cito fra gli altri il Bac. mvcoides, il Bac. carotaru1n,. il Bac. megatherium; il Bac. ?nesentericus, dei quali tutti ho potuto controllare la mobilità limitata per lo più alle prime ore di sviluppo, giustificando cosi i d1- • spareri che si incontrano nella letteratura. Nel campo della batteriologia medica vi è un batterio p atog.eno pe·r il qual~ la questione della mo.b ilità riveste un significato particolare, imperocchè fino a pochi a.nn.i fa si .ammetteva, in modo perentorio che esso fosse assoluta.mente,. ·e costantemente immobile; alludo al bacillo del carbonchio ematico la cui immobilità è messa nei trattati come criterio di differenzi.azione dal bacillo subtilis del fieno e dai b.acilli similcarbo,n chiosi i quali sono dotati di m ovimento . • Io ho saggiato alla cultura ascendente diverse r azze di B aciblus anthra>cis e debbo ·dichiara re che finora non ne incontrai n essuna che rivela.s se proprietà arrampicanti precoci come il Proteus e gli altri b.aicilli mobili che salgono fin dall'inizi.o d·ello svilupp·o. Però .al se.condo ' giorno ·dello svilup1)0 anche que.s to microbio comincia ad adergersi arrivando in breve ad altezza consid·e revole sull'agar; esso presenterebbe in certo qual m1odo un comportamento intermedio fra gli .ascendenti e i non ascendenti. Che -ciò sia da ascriversi esclusivamente alla ben nota filamentosità .del bacillo del carbonchio? oppure .a quella incostante e fugace lenta mobilità che è stata r avvisata da alcuni a1ltori, quàli Toussaint (9), Nicolle. e Trenel (10), Dupond (11) e ultimamente Carpano che lo p on e fra· i bacilli peritrichi (12)? D.al canto mio n è nie lla patina ascen.dente nè nell'acqua di co!!densazion e, non sono mai riuscito .a sorp~en dere i11dividui semoventi. Può darsi ch e. siamo anch e qui dinanzi a q11estioni di stiniti speciali, come sopra è detto. Infine nel carnipo della batteriologia indt1striaJe segnalerò come da birre torbide inacidite mi sia occorso di isola r e batteri ascendenti sull'agar al mosto di birra; puranco in questi la mobilità è accertabile solo in alcune forme limitatam ente agli stadi giovanili e cessa coll'avanz.amento dello sviluppo. Siamo verosimilmente di fronte a qu ell e cellule sciamanti che sono proprie di alcuni fermenti acetici, e ch e si mettono in riposo a mistlra che si in oltra il processo di inacjdimento; queste cellt1le sciamanti man·can o invece n ei comuni ferm enti acetici che sono del tutto imm obi li. *
RIASSUNTO.
Nella presente Nota porto nuovi contribut. ad un metodo di cultura microbica da me proposto quattordici anni fa, che venne recente-
•
lANNO XXV, FASC. 8]
SEZIONE PRATICA
mente utilizzato dal compianto prof. M·etchni, koff, nell Istituto P .asteur di Parigi, e da altri batteriologi italiani e stranieri ,p.er importanti studi s11lle infezioni intestinali, massime nella rieerca del Proteus. In base a questo metodo i batteri si possono distinguere in arrampicanti e non arrampi-
OSSERVAZIONI CLINICHE.
1
OSPEDALE CONGREGAZIONALE DI MODENA.
Ferita da arma da fuoco penetrante del cuore senza rottt1ra del pericardio. - Sutura. • Guarigione
canti.
•
Questo metodo è i.n grado df recar.e buoni servigi: a) per l'isolamento di determinati bat. teri che interessan-0 la microbiologia medica, .agraria e industriale, dalle feci, dalle acque, dal terreno, dal latte, dalla birra; b) per studi di fisiologia batterica, relativi alla mobilità (distinzione fra .b atteri .a ciliatura diffusa e batteri a eiliatura polare; riconoscimento della mobilità jn batteri che sono mobili solaniente negli sta.di giovanili di sviluppo per cui la loro mobilità è passata o può passare bene spesso inosservata).
pel dott. prof. L u~GI VACCARI, ·Chi·: rurgo-primario. B ... F ... di Modena, d'anni 8, il giorno 9 agosto 1917 veniva portato dalla locale Pubblica assistenza, la Croce verde, a ll'Ospedale civile. Poichè presentava pallore, angosci.a, eccitazione ~ dispnea ed era ferito da proiettile al precordio, fui chiamato colla massima sollecitudine assieme al medico di guardia. Appreso che gli era stato sparato da breve dist.anza -con carabina Flobert e rilevato che esi steva solta nto il foro d'entrata del proietti• l e al marg.ine sinistro dello .s terno, sru1 4° sp,a zio inter cost a le, · non ci in.dugia.mmo in esami ·clinici. Il polso era appena percettibile e i toni cardiaci non si udivano. L'accidente ·datava 1da un' ora cir-ca ed era avvenuto poco lontan o 1daùla città. Il Tagazzo , appena .colpito, era cad11to a terra, e poi si era ria lzato, r;na, fa tti due pçi sai, colto da vertigine. aveva dovuto di nu ovo g.taoersi. Il feritore, gi ovinetto sedicenne, fattorino telegrafi·co, gli si era avvic~nato e osservate la fuoriu scita di sang11e e la perforazione; della maglia, era cor so su bito a chiama re la Croce verde, l a qt1ale, prontamelilte giunt a, aveva provveduto all'immediato trasporto all'Ospedale. Dopo pochi min11ti in sala d op.erazione ci accingevam o a scoprire il -cuore: Mi assisteva· l' ottimo collega prof. Ulisse Nizzi ed erano presenti i dottori Biancheri e D Al ess anclro. Poichè la n.arcosi cloroformica r ese il respir• qt1asi r egolare e .n on si aveva cianosi, operai con t a nto più di calma e senza fretta. E seiis o il tratto cutaneo che contornava il foro d'entrata del proietti.le, si.to precisamente a l margine sinistro d ello sterno, poco al di sopra d,ella 5a. carti1agine costale, preip,a rai U R a mpio lemb o toracico a cerniera esterna coll · s ezione doppia degli al'chi costo-cartilaginei 3P, 4° e 5°. L a ple11ra e 1 v asi della parete furono risp etta ti perfettamente e, sollevato lo sportello, si presentò una zona infiltrata d i sangue rosso all'angolo inferiore ed interno dell'n.pe rtt1ra pratiicata. 1
I
BIBLIOGRAFIA. {l J GORINI C. Sul potere di traslazione del b~ cillo di Eberth. (Rend. Ist. Lomb. di Se. e Lett., 1903, vol. 36, pag. 601). {2) CHOUKEWICH I. Annales Pasteur, 1911, vol. 25, pag. 255. (3) CANTÙ CH. Annales Pasteur, 1911, vol. 25, pag. 852. (-4.) METCHNIKOFF E. Annales Pasteur, 1914. vo. lume 28, pag. 101-102. (5) BERTRAND D. M. Annales Pasteur, 1914, vol. 28, pag. 123. (6) P UNTONI V. Annali ·d'Igiene, 1916, anno 26, pag. 293. (7) KOLLE e \VASSERMANN. Pathogen. Mikroorganismen, II ediz. , VI, pag. 121. (8) IBIDEM. III. p. 100-5. (9) TOUSSAINT. Compt.-R endus Acad. Se., 1877. (10) NICOLLE e TRENEL, V . ì\1ACÉ. 'Fraité de bactériologie, 1912. tériologie, 1912. (11) DlJPOND. Thèse de Nancy, 1905. {12) CARPANO lVI. Moderno Zooj atro, 1915, n. 11.
177
1
1
1
Importante pubblicazione: Prof. F. MARIANI
LA CURA DEL CUORE Volume di circa 300 pagine con figure, edizione 1918, della Casa Editrice Fratelli Treves.
Consigli pratici ai medici e agli ammalati secondo i nuovi studi e le moderne ricerche Prezzo: L· 8
Agli abbonati ai periodici n Policlinico 'rnala.ttie del ouore si spedisce per sole L. 5.
-0
Le
Jnviare cartolina vaglia da. L. 5 al Prof. Enrico Morelli • Viii Sistina, 14 - ROMA.
1
'
178
IL POLICLINICO
.
(A NNO \XV, FASC. ~.
In questa zona apparve la piccola palla di mento del lembo toracico, t·iappli-cato senza f11cile Flobeir t, che, libera dalle· me mbra!l1ie, fa- lasciare alcun drenaggio. cilm ente fu rimossa .. Cercai subito, e con attenzione, la perforazione del l)ericardio che, essendo questo largamente scoperto ed essendo il campo esangue, si doveva pure scorgeTe, ma invano, perchè aseolutamente non esisteva. I movimenti del cuore ' non si vedevano, nè si riusciva a per.cepirli colla p,a lpazione. Il sacco perical'dia1.e era teso ma non era possibile giudi~ar~ se fosse al1mentato di volume. Per lln istante n1i col·se il dubbio che il cuore non fosse ferito e ·che il non avvertire nè toni n è moti cardiaci dipend.esse da t1na condizio11e di shoc. Riflettei però subito cl1e, se tale corulivione fosse dipesa d.a cont11 sione ·del cuore, a v1·ebbe soppressa la coscienza e data la morte; e perciò restai fermo nella diagnosi di emopericardio che dava la più ch.iara ragione dell~ g·rave fenomenologiia che mi si presentava e ap rii immediatamente il pericardio con un'incisione ad y, . Grl1n1i a11guigni, coperti da .i:>oco siero, imrnobili, riem1)ivano la cavità pericardiale e Dopo mezz'ora . dall'intervento la .fisonomia non lasciavano scorgere affatto il cuore. Li del ferito era radica.lmente cambiata. Non era spostai e ampliai convenientemente l'apertura più pallido ed ansioso; raccontava in coscienpericardica i11troducendo tosto per questa l'in- za perfetta i particolari dell'ac·cidente incondi ce e il medio della mano destra, coi quali gi- trato al giudice istruttore. Il polso era ancora rai a sini tra e sotto la punta del · cuore che debole ma ritmico, e non superava le 90 pulsso~pine.i e lussai fu0i1i della p1arete torac;ica, al minuto pr.imo. afferrandolo poi i11 pieno colla mano destra. Decorso post-opera torio nor1nale. Apiressia In qt1esto n1omento . lln getto di sangl1e scu- costante. Rimozione della s11tt1ra cutane.a dopo ro, grosso con1e l111 mignolo, si proiettava a 9 giorni. Guarigione pe1: 1°. Uscita dall'Ospe·60-70 cm. d'altezza, sì ch1e io presi fra l'indice dale il 15 s~ttembre 1917. e il pollice nella sinistra i bordi d·ella ferita Io non concessi che il ragazzo lasciasse da cui usciva; e ottenuta l'emostasi suJl'i- l'Ospedale prim.a dei 30 giorni avuto riguardo tante, lasciai il viscere che tenevo nella de- alla consolidazione dello sportello toraeico; pestra. rò le condizioni dell'operato ft1rono sempre Col 1)01-t'aghi, munito di t1n ago curvo e ton- tali da non far temere l'insorgenza di complido con catgut n. 2, passai, per tutto lo spescanze. Un mese dopo l'operazione, pregai tanto il sore · del miocardio, a 3 mm. circa dai ])ordi della ferita e procuTa11clo di evitare l'endocar- collega medico prof. Monari, che il radiologo dio, lln punto in croce che liberamente anno- prof. Balli di prendere nell'esame più accurato · il ragazzo, ciò che essi molto gentilmente feùai, a})bandonata la costrizione digitale. Feci rientrare subito entro il sacco perica r- cero n1.a entrambi risposero di non aver potuto rt ièùe il cuore che sulle prin1e presentò movi- r ilevare alcunchè di anorn1ale. Ho reso noto questo caso, perchè nelle ferite me11ti tnm11ltuo si, affrettati ecl irregolari,· ma poi, allonta.nati i grossi grt1111i che erano ri- del cuore l'assenza di perforazione pericardiale 111asti nel ])ericardio, le llC co11trazioni diye11- è relativamente rara e perchè questa eventltalità .all'atto pratico può indurre nel grave ernero regolari&<:.ime. .~ssi c11ratonli cl1e clalla ferita sut11rata non rore di rin1mciare all'apertura del pericardi (! . geme\'a l1na stilla di $ang11e, procedetti alla e ciò specialmente se si trova subito il proiettile e se non Yi sono sintomi gra,·i. Sl1turn pericardica a plinti staccati con affronIn rapporto a ciò ritengo la mia osservaziotan1ento (lelle s11perfici epiteliali. La chit1sura ne molto istr11ttiva. completa ri u cì a p erfezione, come l'addossa1
\
1
(6)
[.i\NNO
XXV, FASC. 8]
•
NOTE E CONTRIBUTI. La cura ai.ortiva della blenorragia acuta. Dott.
ENRICO
179
SEZIONE PRATICA
VECCHIA, tenente medico. •
Dopochè è stato prescritto che i soldati ve11erei dovevano essere cura ti alle proprie unità, i medici di battaglione e di reggimento hanno \·isto aggi11ngersi alla loro ardua missione un grave problema di terapia s·p eciale. ' Ciò })a rtico1armente nei riguar1d i della bleno1Tagia ac11ta, che - ormai si sa - rich~ede pe1· la guarigione radicale un trattarr;iento non hrt:>ve, metodico e condizioni cli vita e di igiene :i PJll'opriate. ·rutto questo è impossibile in fac cia al nen1 ico e di\·enta a nche molto diffiici1e ad attuarsi 11ei t11rni di terza linea o di riposo più addie1ro, nei cru ali ogni sollecita cura viene frustratn dalla brevità della sua durata e dai r11 ezzi i i1completi. Sirchè allora. il medico assiste con r.ammarico allo ~volgersi delle più gravi comrp·l icanze, che ineluttabilmente seg11ono alla blenorrea acuta trnscuratn, avendo sempre uno stesso esito : Jn c·reazione di t1n ma1ato cli qualche gravità, l'nJlo11tar1amento di .u .n uomo-soldato ·dalla propria linea. Quante volte m'è capita to al battaglione di assistere all'in5orgere di caverniti, cistiti, ade11 iti bletno•rragiche, venute tutte per deficienti Jll~tnovre terapeutiche e condizioni sfavorevoli di vita! ~è si deve credere che l a blenorragia acuta sia rara alla fr onte. Vicino a Marte vi fu se.m pre· Venere, e per quanto sia sollecita ed oculata la \ igilanza imposta al commercio sessuale, numerosi sono i primi contagi. Basta del resto pensare quanti molti si.ano i blenorragici cronici, i quali - colla parvenza ùi raggi11nte gt1arigioni - continuano aid inf Pttare. N è fa duopo cr edere ch e t11tte siano forme proc11rate, come taluno ha voluto troppo vedere: bisogn.a pure dirlo, il gonococco è ormai tal e binomio e ·p edaggio della pratica a m orosa <la non doverlo ancora cer.care per bassi fini. • P-err.iò avend o da t1n lato nt1merosi casi acuti privari, e d'altr.a })arte non potendoci per le sopradette ragioni valere della comune terapia metodica, ho cercato di att11are una cura che J)Otesse facilmente .e n el più b1·eve tempo essere conrlotta e guarire il pa.ziem.te. Il trattamento abortivo razionale, ma energiro, mi parve l'unica risor sa, sebbene debba
•
confessare di essermi accinto con quella diffidenza che si ha ~er le cose che non godono a n cora. il generale consenso. , Credo ·m odestamepte .di esporre i favorevoli ri5ultati, pe.n sando - senza dire cose nuove - che una maggiore volgarizzazione di questa prati.c a sia sommamente giovevole al campo. Lasciati in disparte tutti i metodi èhe implicano l'introduzione nell'uretra di strumenti col pericolo di lesi-ani alla mucosa e diffusione dei gonococchi, mi sono tenuto .all'antico schizzetto uretrale, capace di recare in sito una soo.tanz.a nettamente battericida, quali sono i preparati d'argento. Il nitrato d'argento al 5 ~~ ed il proteinato di argento al 4-5 %, previa anesteiSli.a del canale ur.etrale con una soluzione di cocaina o di nitrato di .alipina al 2 %, mi corrisposero assai bene senza dovere notare i temuti effetti caustic.i profondi. L.e iniezioni - di 10 qmc. ci.asoo.na - erano p-raticate metodicamente .p,e r tre giorni di seguito, trie volte nella giornata, trattenend·o il liqui,do nell'uretra per 4-5 minuti m ediante la chiusura del meato ed avendo cur,a di imprimere dolcemente qual che movimento d'estensione al p ene pe·r .distendere bene il canale. MoJti insuccessi de.bbono infatti imputarsi .a retrazioni delle pi•ccole pliche della . mucosa , che fanno in tal modo schermo al gonococco. In 11 casi di blenorragia acuta, dei quali 7 a ccertati al microscopio per esserci trovati in t urJ1i di ·riposo ipre·sso posti batteriologiéi, ho potuto in otto ottenere al 4° giorno di ·cura la cessazione della molesta' sintomatologia e dello scolo muco-purulento, n è si a \·v ertì in....... seg11ito il riprendere di fatti morbosi. . Degli altri 3 non esitati a g·t1arigione abort iva, perchè p~rdurava, sebben e attenuata, d opo il quarto giorno la sin drome gonorroica, dovetti in un paziente sospendere il trattamento clopo la q11inta iniezio.n e essendo comparsa epididii:mii te. Biso.gna per .altro notare che questo sold ato aveva dovuto sot toporsi a notevole fa·tica. Del resto i risultati ottenuti - confrontati coi disastrosi esiti delle blenorragie castrensi lasciate a sè - sono di già accettabili. Bisogna certo essere di fronte a contagi prin1ari, e sopratutto intervenire prima che siano trascorse 36-48 ore dalla comparsa dei primi sintomi infiammatori. Perciò, prima di 1fare il medico, bisogna fr a i solda ti fare opera di p er suasion e e di 'Con siglio . facile ed avveduto: anche nella pratica civile il blenorragico arTiva al medico sempre troppo tardi . Bisogna che il soldato, appena avYerte i prirni dis turbi susseguenti .al coito sos11etto, Si presenti Sllbito e Senza timore alla 1
1
•
(7) •
,
•
•
180
(ANNO XXV, FASC. 8J
IL POLICLINICO
Yisita medica: si potrà allora esserie in tempo per iniziare .con suc~esso la cura abortiva, facile per strumentario, rimedio e tempo. Anche nei riguardi delle forme procurate questo metod o sarà ·di buona profilassi, senza contare che - fatto importante per un d 1o·p o .gu,eTr.a - Je coppi e blenorroiche croniche si sono dimostrate di prolificità grandemente diminuita. S~tten1bre, 1917.
RIVENDICAZIO.NI. A proposito di nuovi studi sull'afta epizootica (1).
riamo ai proff. S. Belfanti e _-.\.. Ascoli che SIAMO AUTORIZZATI a porre a loro disposizione i protocolli ed i verbali ·ufficiali delle nostre ricerche, dai quali si trae la prova irrefutabile circa · l'epoca (aprile-maggio 1916) in cui ottene~mo i primi risultati sulla vaccinazione endovenosa (non aftizzazione endovenosa, • come dicono i nominati professori) con emazie virulente e lavate. ' G. Cosco, A. AGUZZI. Ffrenze, 18 febbraio 1918.
SUNTI E RASSEGNE. NEUROLOGIA.
Ancora una parola per tagli ar ·corto · co11 la polemica suscitata dai proff. S. Belfante e Degli idrocefali. A. Ascoli. E confidiamo che, nella loro obietti(E. PEDRAZZINI, L'Ospedale Maggiore, n. 2, 19t!7). vità e lealtà di vedute, .essi restino· pe:vsua:si Col nome ·d:i idroc.ef.al10 si indica la preseolea che l a polemica non aveva veramente ragioniella ·cavi.tà · .craillica .d i una ,abnorme quantità ne di ess.ere. di l i·q uidQ limpido, acqu.oso, come i.l liquido ceNella nostra nota preventiva cc La virule.nza reb·ro-1.&pin;ale, od un tr:a:sudato !Sii.eroso. Son.o del sangue degli animali a ffetti da afta epiquiindi escluse tutte l·e racooJte ·dtl. 1e issudati p.uzootica », pubblicata in data 28 marzo 1916, nel n: 7 de La Clinica ve terinaria, accennarulenti, puriformi, s.ierofìbrinosi, che in &eguivamo distintamente a studi in corso circa. un to tmpiro.priaim-ente vi si aggi11nsero 'c ol nome nuovo orientamento della -oratica dell'immu- ·di idro cefalo acuto, od ri.nfì amn1 ato·rio. L'id·roce, i1izzazio11e contro l 'afta epizootica. Con tale falo fu di.stinto tn congenito ed ai.cquisito; idi.Qaccenno ci riferivamo appunto alle prove di patico, essernzi'al·e., o pTimiti vo e ·secondairio; imm11nizzazione, di cui •trattammo successivameicc.anico od infiammatorio; ventri.colare od n1ente nella relazione (2) letta., il 19 febbrai o interno, ar.acnoideo od• esterno, e totale. Il v·e n1917, alla Co1nniissione ministeriale, la .quale tr.icol:aire può ·essere lib ero o .com·und.cant.e cogli - è opportuno ricordarlo - fu istituita cc escluspazi ariacnoidiei, e ·Chiu·s o o non comunicante. sivan1ente » p er gli studi e le ricerche sulla È noto ·che per J.o svilup1p o di tumori cereimn1unizzazione degli a11imali contro l'afta brali f armasi spesso nei ve:n.tricoJii Uirl'a raccolta ei:>izootica, come ne fanno fede i lavori no·s tri . liquid1a, od i1drope d1ei ventri·c.oli, dù 1C1.1i m·e ccae quelli clel Terni. nissmo di p·rodruzioile consisterebbe neJla comE se, nei varii acce11ni cl a i1oi fatti sulle nopre.ssione che •i tum.ori esercitano sulle v~rie e stre p r ove d 'im1nu11izzazione, ci siamo limitati sp1ecia1mente sulla vena· magna di ·Galeno e ad esporre alcuni fatti principali, senza difs u11',aicquedotto di .S•i lvio. 1n ·condizioni :fisiol·ofonderci in tropi:> i parti colari , ciò è dipeso dalgiche esiste p·ermanentemen te nei ventricoli cela espressa volontà della Comn1i ssione ·preDebrali un.a temiue qu:antità «lri. liqui do. Questa detta, la quale ci ha segnato l a linea di · conestgua qu1antità, che ITTello stato norm.ale trovasi dotta da seguire, e che doverosan1ente abbia- . nei v.entricoli in ooruronto della copi·a che esin10 seguita, in ordine a lle comunicazioni sui ste nel siaicco aracnoideo, non derpone in favare risultati dei nostri studi. dell'1apiini.cme g.ener.a.Jm.ente invalsa che i plesc:ri • Non volendo perderci in artificiose clispute coroid-ei .siano gJi org,aJli sooretori di esiSIO. tl fatti secondari, ma avea1do s oltanto di miSembra altresi str·a no che il liq11or, prrodnra l a qt1estione principale f'Ulla priorità della cenid1osd. :rrei ventricoli., slia .assai scar.so entro ·di f'Cope rta, cl1e nessuno può contenderci, dichiaessi ed abbon1cLi al di f11ori, ove non è secreto. Allo stato fi.sioJ.ogieo le comtulicazioni tra i fl) Ragioni cli s«tlt1te eù il grnve lutto familiare coo.fJ.uenti ar.ac..noidei ed d. ventir icoli sono Tirtuc·calo a<l ùno tli noi 11an fatto ritardare la pubtuali: i fori di Magein1die. di Luschka, di MonhlicazionP della presente risposta. (Dott. C. e A.). ro, l'acqu ed otto di Silvio compiOillo rt1fficio di (2) V edi: G. ('o~co e A. Aouzzr, Sulla virulenza valvole. ,,,., sangue dei. bovini a/tosi e prove d'i'TTLm1•niz~a Lo tSpazio defi ventricoli cerebrali, che in con- ~ ione contro l'afta epi:::ootioa. Tipogr. Artero, Rodizioni normali rimane libero dal liquido, dè~·e 1un. 1917. 1
1
1
1
1
l8) '
XXV,
(ANNO
FASC.
8)
181
SEZIONE PRATICA
essere occu'pa~b ·da un fluido aeriforme; ma Tum1ori di gross·o ~olume pOS1sono p·r o,du!'lre nei ventricoli non è ;contenuto g,as. Si·ocome un minore .aumento ·del contoouto eindo·c ranico lrei ventricoli esiste sempre Utna tenue quan- di altri a ssai più piccOtli, qu1ando la loro trama tità di 1iquor, nello. sp.azio vuoto ed alla tempe- è molto lassa e tanto più se collo 1svilu ppo di ratura del corpo l'acqua evapova; onde ·si dieve elementi patoJo,gd~c i è .avven.uta atrofia, dtstruformare 1c1el vap,ore acqueo in ta1e quantità che ziron1e di elementi norma1i, p,e,r m oicto' che ,s i Viela sua tensioine uguagli la forza evaporante ded rificl1i una sostituzione di tessuto, pfiù che un liquido. Allora lo sp azio è saturo e la tensione vero .aumento di contenuto. Possono ii.noltrè ae 1a densità del vaporie sono massime; questa vere irp.portanza la riic.chezza ·del tu~10!I'1e tn vasi sanguigni ed il modo con cui .e;ss,o stesso reacon.dizione rim,an.e costante'. Se si svilup1pa un tumore in un emrsfero, in ragion.e ·delJ'a11mento g.i sce alle azio,n i vrus•ali. A.ggiÙngasi che i di volume che il tumore induce, avverrà .nolll com1Jensi possono stabilirsi in diversa mii.su•r a, . solo nella ·cavità cranica, ma nehla intera ca- per cUJi l'aum.ento di volum1e può esseve talvolta vità crand.o-riaich;iJdic;a un aum.elllto di pr.ess1one. compen&atJo in modo da no:n 0au1sare un p11'0,p orQuan·do questo sarà in grado di vincere le ~esd. z.iiori1ale ·aumento di tensione del 1sa:oco aracnoideo, o 1da non in·durne affatto . Si comp1reinde stenze di adesione dei fori di M1agèndie, dì Luschka, dell'acquedotto di .SiJvio, 1dre:i fo:ri di adunque come i tumori 1degli E:lmisferi cer ebvaJi, Monro, il liquido entrerà nei v~ntricoli Questa e speoi.almente <lei due terz.i .anternoni, offrano, quanto a 1segn·i g.enerali dii i.pe.rte.rustl.orne endo1Jien·etraz1ione coistii.tuis~,e l a prima e. più semplice cau1sa di fo rm1azion1e deJJ.a raccolta 1iqui1da cranica (papill a da stasi, cefalea, voim ito, vertivem.itri.colare, ed in tal caso' l'i1drope è libera, ·o giine), tante differenze .a.a farli sembrare non c-omunicante. Un tumore però, quando agisca soggetti a legge e di rado non diamo m1anifestaper il solo aumento di volum·e, non arriverà zi·Oin e a lcuna. Lo ·ste.s1so valle p ,e r le cd.sti emora p1rodiurre un aum.e nto di prressrl.orne sufficiente ragi:Lche, p 1e'r le c1s'ii da echinococco, pér J,e raccolte infiammatorie in,ciapsu1ate, ed in genere a vineere 1e resistenze di adesione alle· apertu1re dei v,entricoli ed a farvi penetrare iù liqt1ido, 1se per ogni alterazione. prima no·n avrà determinato una oerrta dtstenAdum.que l 'aumento ·di pressiot!l!e del 1iqud,1d o, si·one del s 1a coo d•uraJe an1dio ll aiie, U!11Ja comp.re1s- prodotto dal tumore, fa si che tria va;si 1arteriosi sione dell'adipe perimeninge0 e de:i p·l essi neire liquid·o oereb·ro-spina1e., come fra questo 'e le , vosi intrarachidici. Dal 1ato idraulico quindi i vene, si ·st abiiilisca UiI1 regime idraulico diverso ventricoli cerebrali fanno l'ufficio iel!i camere <li . dal fi.s<ioJogico. Le .arterie per il 1oiro spessore iisèrvà, destinate a rdJcevere l '~cedenzia 1èLel li- e pe:r la reststenza d·elJ e loro pareiti po co risenquiido, quamdo nella cavità oranioa vi è sp1ro- tcmo ·CLe1ll'aumento dii pre1sisto1n e•; ma le arteiriole porzione f'ra contenente e contenutoj e 1a p1resed i ca'Pillari, le cui pareti vanno assottigliansione tenderebbe a s·opiprimeir e i oompe1I1si srpedosi e diminuem.do d.i resd.stein za, ri.sentOITT.o di aiaiJ.i, inclispensabili per !i feno,meini el ast11ci vapiù la .corntropressione 1d eil liquido, che tein,de o, dim.inuire la loro siezione.. Quanto alle v.e:n e, saJl.i, rper la circolazion,e sanguigna e linf1atica. Inoltre la pre1sisionre d1el liquido ar.acnoi·deo·, in le superficia1i o· piali .sog·g iacc.:iio1n10 di.r ettaragione ·dell'·aumento che subisice -p·er effetto 111ente alla pressio.ne del liquor e ·sono da essa dell'aoc rescimento del contetll!uto craTuio-rachi- tanto pd.ù facilmente iinfluienzate, ess.end10 con.: ti.gue ·al p1iano rigido· cranio-duraJ.e ; le vientridico d.ndotto ~al tumore, ten,de .a deprimeT·e 1e coJ.iari sono s otto l'epen1dima dei vie1ntricoli e la pa11eti fless~bili dell a porzi·one antertore 1d el pre1s1siorne aracnoidea inte1rvi1ene in mo•d.o !i.indi~eno retto ed a p·r odurre un ristringi.mento 'delretto a regolàre il ciJ:'lcoJo ve!Illois o _profo,n do e la .sua sezione. Ne s egue ~he il 1cd.rcolo refl110 ventric.ol,are è in quel punt10 OJstaco1ato e, pe•r - ve11tric0Lare pe.r l'azione che es·pldc·~ sui seno chè si .a1d1atti ad u·n a s,ezione ·ri·st.retta, occ.o•r r.e ·r etto. Qui·n di J,a11mento dri. p1ressione ·d.el ld.qu1o•r d eche aum1enti la press·ion e della corre1I1te. Così ter111ina sulle vene su·p erficiali più forte la comal ~i sopra 1dell'osta cofto la .p 1ressd.011e a ssun1e pression,e e sulle velllie p!I'ofon1de, collo stringiin tutta la canalizzaziorne u:n valer.e maggiore, mento d1eil ·se.no retto, un rigllrgito e corri1sv,011donde · ltn.a maggiorré filtraz1io•11e di liquido, che de11te aumento dli preìs sione. a Sil la v olta conco.r re alla produziou.11~ 1d eJl'id·r ope. La funzione quin1di ,delle ve• c v·eri1tricolari r\. diffeiren.za dei tumori •dei lob i fl"Oll1tali, pia - ' vie.ne invertita: p1i1n n a g,i v.ain.o, in 01J1pos to alle riet a lii e temporali, i turno.r i del m esemicefalo e rurteriole ed a.i c.apill'lt1ri, d a organi ·a ssorbe.n .ti, del ce,r ve1letto, oltreichè p er l 'aumento idi coo.1teora funz;jo.nano, i·n as.s101ci·azione con qu,el1li, da n11to ·e di · p1rie1s,s ione, 'P0 ssono tu1rbare in 1altri or.g.amii. O.It.rn11ti. Cn1r1c s.i .v ede, l'idrope Ye11tri- · rn odi più g.ravemente i f.en om e11i .em o-i dra1l.l ioi. · cnlare è di 01igi11c l)Ul'a rnente 111ecca,11ica. · B.i ~og n a. fu..;:;tj11gt1s Pe qua ttro eva.nie11ze : quando
•
1
1
1
1
1
•
\
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
•
2 '
•
(9)
\
182
[ANNO XXV, FASC. 8J
IL POLICLINICO
il tumore comprime il seno retto ; quando 1chi ude. le comunicazioni fr.a i confluenti aracnoti.0d·ei ' ed i ve11tricoli; qt1ando ese.rcdta entrambe queBle azio11i; qu.ando non chiude le s ud.dette com11nicazioai, n è compri.me il .s eno retto, o La ve11a di Galeno. Un tumore del ponte, delle eminenze crt1 a drigemi11e, del buJ.bo, della ghiandola pi11eale, del talamo ott.ico, o d·el ·cerveilleito, comprimendo il sen o retto o la vena ·di Gale1n o, restringe, o sopiprime il d.eflu s·s·o, d1el Stam.gue, ve11tric0Jar€. Sii ha quin•di rig111rgito miel d.Iistretto circol.atorio profondo e vent.ricola1""'e, a t1mento dii press.ione e della secrezioJ1te 1del liquido cer ebro-sp0ina.il.e. Questo si raccoglie nel Yentricolo e non si versa n el sa.eco araCinoide'O, pur essendo aipeir te J1e comunica.zio ni, p·er •cui ·si f'orn1a un'idrope ventric·oJaire J..ib e·r a, o coim unJicante. Ques ta si versierà, quan°do la pre.ssrione ventricolare avrà uguagli ata l a extra-ve:ntri·colare re vinte le re.silisteinze di adesione ·dei fori di comunicazione. Ques,ta m'O·dificazione v1ene a.id essere t a.n to più grande, sia p,eJ forrnars i d•eJl'i,drope, c·h e a u me·n ta iù 1Co ntenu·to en·do-cr,and.c·o, eia p·er i .distttrbi derivanti. aJ. cir colo gieneraJe enioefalo1nidollare i·n conseguema d ello strtililigimento, o dell'occl11sione delle vie di scai.cico del sangue ·reflu o p:rofondo. Pervio essendo 1i..l 1uim e 1d elle v e11e dri. Galeno e ·dei ,s1ern·o retto, avviene talvo[ta pe1r· tumori, essud,a tj infi·ammatori, coag·l1li s.anguigni, o pe·r alter azione (li prima form azion e, che .siieno ri.ntercettate le comunicazioni 0deii ventricoli fra loro, o cogli spazi a;racnoidei e si abb.i a la chiusura del foro di :Nlagendie, e dei r ecessi di Ll1 scl1k.a., opp•u re d·eill'.acqt1edo.tto ·di SiilVlio, di lln o u di cJU.traml)j ,i f or,i di ì\lo11·r o. Si detem1lina aùlor a un'idrope ventricola.re, che, 1seco.n do la sede d ell'alteraz1one, tnteressa i qu.attro ventricol1i 1 il ventricolo medio ed i later aili, i dl1e venit ricol,i l.aterali, od u1110 solo di essi. T ale categor ia di idrocefali S O'l10 appena accennati da qualcl1e a t1tore; n1a la lo·r o esiietiemza n on pt1ò ,essere p osta in 1dl1b·b io i1 er numerose 01sse rv.azioni eid è <t11ch e convaliclata dall'es1l'erimento. Non è n 1cm. 111 en o i1ecef;sario che il tumore co1uprirua , od oecluda direttamente il foro di l\Iagendie. ..\.nche un tl1more sort o lateiralmente in u11 P.111isfe!'O cerebellare, <Jua11do .a rriva ad una c·erta. g r ossezza, ta.nto i)iù se è con1patto e dl1ro, fa·cendo a umentare il volume ·dell'emisfero Jeso " mie t o 110 11 i1nt endosi esp a ndere p erchè r a c1·l1 i ns o fra il ten torio e la fo ~ sa. cr a11ica, può in1lur r e t111 a fort e pres~.io11 0 s ull e p a rti ,~i cin e e ottost na1ti ~ co1111pri1ner e il ht1l})O a m ezzo delr en1 i ..: f ·r o m ede ... imo, facc11clogli fa r e da battc 11t fHtll 1)irn n1idi p ostc ri L)l'i e tLi corpi resti1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
(10)
formi, in modo da chiudere la comund·c..azione del canale centrale col sacco a~aonoideo. La p roduzion e del liquido oefalo-rac·h i dico è 1111a fltnzione p1 r opria dei vasi arteriosi, la quale si ieompie nei ventricoli e fuori di essii in tutto l'ambito del sacco ara:cno~deo neJ1e prop orzioni rispettive. Se pertanto .aJlo stato normale il li- · quido s~ mrunti·eJ1e d i inalte1rato volt1m1e, debbi.amo 1con tu'.tta verosimig1ia.nza indur re che tanto sie ne p rodu·c,e 1per ,bipe<ra d e1i vasi arteriosi, qua:nto sre ne 1as sorbe per opera dei venosi. P eir d!hstru gger:e questi r.avporti di €qt1ilibrio b asta anche ch e una ·delle parti deJle superficii. élii secrezio0n e, o di assorbimento, pu.r rimanendo .attiva, v·enga isoJata dal comp1le1S·SO normale. Qualora l'assorbamento. ;non b1asiti. a smalti re l'intera p roduz{ione di liqui1d o e I.a secreZciotrue eiom.tinui, cresceTà la rac1co,1t.a nei ventrùcoli e diminuirà sempre il volume occupato ·dal vapoll'!e a:cqueo saturo. A1lo stato fisiologico i ventricoli comuruicano coJ sacco· a r.a.cnoii·deo e le ·variazioni dJ sezio.n e indot te ned. V·a si dalle pµJsazioni e d alla r.esp.iraz.~om e sono con tinuam1ernte1 mode rat.B € oointrobiJanci ate 1dalla reazioo1'e el.ais'1:i1ca d1el sac- . co mein tngeo e per suo mezzo dalla contropressionie del liqu1or negli· spaz.i aracnoidei e dalla toosi one del vapor acqt1eo nei ventrico~i. Allorchè le comunicazioni di questi col sacco aracnoidleo sono interrotte ed eissi diventano u.na cavd.tà chiusa, .sep•ara:ta, ein tro ,dii questa viene a mancare l 'influe.n za d·e,Jle r cazi o'Illi. elasti chc del saoco mer1ingeo, dovute alla rivoluz~one cardiaca, ed alla in~spirazi one od espirazio'.l1Je. Queste fl uttua zio1nii di pressione costd.1111 -=ro11n a ltrettant.e energie motrici sul sa11gue ,·enoc:;o; dalla Jioro manca1lZ.a è affievolita la. corrente reflua ventricolare. P erciò, ,affinch è il circolo si co:rn'Pia, dev·e cr:escere il lavoro rlel ct1ore e la pressione d ei caplillari,. Aggtlunga~1 che le f,l11tt11azioni di pressione cl el 1iquor sono t1n elemento imp ortante per i1 J)assaggio del liquido stesso 1dial sacco aracnoideo nelle vene. L'assorbini1ento sarà quin.c:lii 1dim.inuitQi neii. ve1n tt.i cofi, mentre atrmenta .la prodnz ionp per l'aumento rl el1a pressio·n e nei cap1illa.ri. Dopo il completo riempi1nento dei v€ntricoli n on cessa la secrezio11e, bensl contint1a e con t a le ener~a da produrre in es P.i l'at1mento cl i cap acità corrisipo11dente aN'ecre ~ o di 1iq11ido, co.n ridl1z.ione della polpa ne1\1osa ed espan$io11e d ell'involucro osseo fibr oso cranio-dt1rale, fino a cl1e no11 trovi l'eqt1ilibrio di corrispondenti eYen tuali contro r esist emze n el ln p a rete crani ca m r desim8. per l a s.aldatt1ra cl elle suture. per l a depo izi on e di s a li cn lcn rt~i ;nelle o~~a e per l'in$or ge:nza i11 qi1ec::.te di t1n lJl'oc e~~o di sclero ~i e di i1>c1·t r ofìa con ccnt1·ica. 1
1
1
1
0
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
,·
(ANNO XXV, FASC. 8) .
. 183
U11'altra categori'a si riferis·ce a quei t11mo ri, altro nelle re~rovie. Se le feritie degli arti se1ncl1e non com1)rin1ono il seno retto o la vena ma- br.an10 in appaTenza le pdù frequ.enti ciò si dego.a di Galesno e non occJu·d ono i ventrr1coli. Que- ve soltanto al fatto che queste non detenninasti tumori tu1bano de condizio,n i circolatorie no di solito la morte immediata e che i quattro e111do-craniche llnican1Jente per l'a,umento di vo- arti riuniti offrono una superficie di b1el'saglio lt1me, cl1e .apporta.no ·a l conte.n uto cranio verte- più grande di quella del torace; ma anche la braJe, e perci ò, non os·tan~ la J1o•ro sede nella freq11e11za di q11este ferite è .asisai considerefossa craruica posteriore, non dànno conse- vole. guenze i·d·r a.u1i·che diverse dai tumori degli emiDal Lato ·clinico si possono os~rvare tre stati $fe1i ,c erebraJi. · differenti in relazion.e con l 'i~portanza delle I tumori dell'en,celfaJo adunq11e po·ssono p•e r lesioni, il volume del proiettile, la presenza o azi.one me·cc·a nica tu1bare l a c\rcolazione sa.nl'assenza di corpi estranei nel polmone. g·ujgna e linfatilica ·en1d.ocrani1c,a e cagionaire l'i~.\. Gran.di lesioni. Un grosso fran1Inento · d:votpie dei ventricoli in 3 modi: a) per l'aume.n to di gra11aia colpisc_e il tor~ace; frattura parecdi volume <leJ contenuto cra.nio-rachidico e corchie coste, }.)enetra nel tessuto polmonare larisponde· n te a urnen to di tensione de1 sacco e1a_, sciandovi num1erose e.chegge ossee; sii ha grave st.dco merungeo -e d.i i)r.essione del liquido ceemorragia~ sh·o·ck, dispnea, nigidità toracica, rebro-spin1ale; b) per Ja chiusura degli orifici contrazion~ di difesa del diafr,a.mma. ve;ntricolari; e) pe1· la comp.r e.ssio'.J;le del seno La n1ort-e· sopravviene in tali casi in poche. retto, o deJl.a verrla id i GaJ.e110. Poichè la sintomatologia cerel>rale non di- ore, o in qualche giorno per shock, e111orragia o. infezione. p1ende tanto d.aJla llatuira dell'a.ffezd.one, quanto B. Lesioni di niedia gravità. - Da p11ncipio dalle sedi ·eh.e vengo:n10 eccitate, l'in1p,o rta nza cha le alter.azioni eme-idrauliche a·ssumiono lo stato dell'infermo. è grave; si constata shocl~, nelle manifestazloni i11:0 rbosie n,on di rado è tale .ang-oscia, emottisi, rigidità toraci·ca, ecc. All'ascoltazione .assenza del n1urmure vescicolada prefJlld:eI1e il sopravviento sul fia tto p1rima:rio. 1·e; ·alla perc-ussione ottusità; ahl'esam.e radioNon è quindi da meravigliarsi se ·&i crercarono invanb segrui. cli11ici differenziali tra tumo•re ed grafico zona di oscurità in corrispondenza tdrocefalo, e se frequentemente i reiperti an.ato- della parte su1Jeriore della pleura. Dopo qual-· mici sono in dis·accordo colla ·d iagnosi clinica. _che giorno il tessuto polmonare che era trasparente diventa opaco in vari punti per la forÈ noto com.e da n10lti ,sj attribuisca ai tumori n1azione di zone di epatizzazione. e partiicoJarme.n.te .ad alcune categorie di essi Il decorso ulteriore .assume allora diver~è l111 effett o tossico. Quindi dei disturbi circolatori, degli 1e-demi paratumo rali, come i:>osso110 for1ne: a) f or'n ia risol'utiva: i fenomeni miglioraave·r e una causa rn1ecc·anica, poss101n o ,aJ tre sì ripetere yn'·origine biodo·g ica, o tossica. T11tti però r10 rapidameµ te ed in pochi giorni il polmone concorrono nel p1f101c.esso :m·ecc.anico· e i1eà .corr1- rip*rende la sua traspa.renza; lo stato generale p1e1s.so quad1ro 1stintomatico, senz.a infirmare le migliora; b) f or1na P'neu?no·n ica: nel corso di una lieg.g·i fi~i che dominanti til .sistema i1d raruli c.o encefialo-mi.dotllare; p1art.1cola.rmente la produzione settimana la temperatura che <li <Solito ha oscild·eùJ'idrop,e dei veintriC'oJi non p11ò ridu·rs1i ad un lato sui 39° non accenna a ·cadiere : si .stabilifatto biolo·g i.co e tossico. scono i fenomeni di una broncopolmonite ed. i11 1\lcune osservazdon~ anatoi:no-cl:Lniche conforca1)0 .a 15-30 giorni sopravviene la morte; tano le op.inioni esrpresse d.all'Auto'l~e i1el suo c) farnia ga1igrenosa : ,s'inizia •Come la prec;·tudio. P. C. cedente; be11 presto l'espet.toi·ato diviene fetido, g·n11g1renoso, lo stu.to ge11 e1·alr })egg·iora l?apidamente, la tem1Jeratura assume l1n andamenCHIRURGIA. to l)ioemico ed il malato è perduto; Ferite del torace (pleura e polmone). d) forma pleuritica: i fenomeni invece che (V. PAUCHÈT. La Presse Médicctile, 1917, n. 23). mositrare una 1co·m plicaziome polmonar.e 1nettone i~ riliev0 alterazioni pleuriche : il san~ue La n1aggior parte delle ferite del torace, se si raiocolto nella plet1r.a 1S1tlpJpiura : si de~e(r111.ina co11siderano complessivamente tanto i càd11ti una pJeuirite p11rule11.ta. o tln piopneumotorace s.u l campo di battaglia quanto i feriti che giunche p1ossono essere liberi o ser)imentati. Olgono alle diverse formazioni sanitarie, è mortre ai comuni sintomi che si rilevanQ all'esatale. Il 30 ~{, dei feriti difatti muore ai posti .di me obiettivo l'esa.me radiografico, qoondo è soccorso; il 20 per 100 alle ambulanze; qualC'he possibile,. p uò fornire rili.evi interessanti. 1
1
1
1
1
1
1
(11 ) •
•
184
IL POLICLINICO
Esso p e1'Inette di solito di constatare una o lliù delle seguenti n1odiffcazioni: 1° Oscuritd polmonare preiSO l'ilo: indica il i.> oln1one retratto; 2° isolotti oscuri di$serriina li: ioIio dati da fo colai pneumonici, o di pleurite incistata; 3° o.scurità costo-diafram11iatica: segna la presenza di' un versamento .Pleurico. In tal caso face11do ass·umere diverse posizioni all'infermo è possibile anche rilevare se il livello del liquido cambi posizione e se perciò la raccolta sia o no libera. C. Lesioni di lieve i ·mportanza: un piccolo frarnnl:ento di granata ha colpito il combattente, non v'~ frattura costale, la leggera angoscia iniziale, il pallore, qualche sputo sanguigno indicano la lesione che in breve tempo (15-20 giorni) non ·dà più molestia al p.a ziente. La prognosi dell e ferite ·del torace· (pleura e polmo11i) dipende ùa vari fattori, 1e cioè : dalla Jll'P.8enza o assenza di corpi estranei nel poln1one o nella pleura; dalla molteplicità delle ferite; dalle concomitanze di fratture costali, di lesioni d1ella colonna vertebrale, della pleura, del pericardio; dal sopraggiungere di emottisi seconrdarie; dalla -contemp or.anea lesione della cavità addominale. · L'infiammazione del tessuto polmon·are attorno ai proiettili ritenuti, la possibilità cb<e framm~nti di. costole fratturate sieno stati proiettati nel polmo,n e, la quaSi f.atalltà della i11fezione pleurica e pericardica quando le rispettive ca vità sono in comunicazione con l'esterno, aggravano infatti sensibilmente il giudizio prognostico. Per qt1anto riguarda il trattamento, ·il chirurgo deve combattere tutti i singoli .accidenti che accompagnano le ferite del torace. Occorre con l 'ipodern1oclisi, le rettocli·sri, le inalazioni e le iniezioni sottocutanee di ossigeno riparare ai disturbi gener~li e respiiratort; pulire ed asportare con le forbici tutti i te~suti contusi ed ecchimotici, sgrassarli accuratamente con l'etere e riunirli mediante suture con il crine ùi Firenze, lasciando, ove sia opportuno, dre11aggi filiformi. Se vi sono fratture costali, ?br1gliare la ferita, allontanare tutti i frammenti mobili, resecare gli estremi di frattura per impedire lo stabilirsi di focolai di osteite e per meglio !uturare la ferita pleurica che di solito si ,accompagna. alla frattura; quando quella esista senza di questa, chiuderla, dopo perfetta sterilizzazione, avvicinando saldamente le due costole prossimiori mediante tre punti di filo n1etallico. Nei crisi invece in cui non si ritenga indi1
1
1
{12)
(ANNO
XXV,
FASC.
8]
ca ta la chiusura è necessario 81SJ.)irare eon delle lunghette di glarza l'eventuale versameu1to ematico intrapleurico e tamponare accurata1nente. Ad infezione già in atto o .assai p1·0babilé si può mantenere a11tisettico il tamponamento col metodc di Carl'el: n1etodo cl1e però no·n è usato dal Depage prima del quintu g·iorno; quando· il pol1none si può ritenere cicatrizzato. Se l'emotorace è chìl1so è be11e t\spirarlo, ripetendo la semplice puntura qualor<1 i f e11on1eni si attenuino; n1a praticando la t0racotomia se non e.ade la febbre ed ii.I sangue ·estratto con Je successive a~pi.razìoni assume aspetto p u ru1ento. Per le ferite· polmonari la qt1esti~ne del trattam.ento è complessa e 11on è possibd.le dai e i11dicazioni precise l)Oic11è og11i caso si presenta ·in modo particolare che il cl1ir11rgo deve trattare secondo l'indicazione, se co11do le proprie attitu·d1ni, secon.do l1e condizioni di shock più o meno gravè - ir1 cui trovasi il ferito. Si l) UÒ solo notar~ ché se la pleura. è aperta, se si deve fare una r,esezione per coesist®te frattura, v'è tutto l'interesse ad assiicur1arsi an«~he dello stato del polmone; e qualora si riscontrino lesioni, o corpi estr.anei procedere al trattamento che sarà più opportuno (sutura polmonare, resezione; asportazionie del materiale i)roiettato nel polr11one). Cos} pure è giustificata nelle suaccennate condizioni la esplorazione per la ricerca di eventuali proiettili e la. loro asportazione quando può effettuarsi con facilità; ma in caso contrario_occorre astenersi da qual·siasi intervento che sarà più opportuna.mente praticato nelle retrovie. · Concludendo: nelle ferite del torace occorre • av.e r presenti le necessità del tratta.mento in1mediato e di quello tardivo; e distinguere le ferite a torace aperto da quelle a torace chiuso. In primo tempo occorre con1battere lo shock, sollevare lo stato ger1erale, riparare al' l'emorragia, prevenire la inf.ezione. Nelle ferite a tor.ace chiuso è di regola l'astensione e si praticherà tutt'al più la puntura dell'emotorace se abbondante ed il pneumotorace artificiale per arrestare l'emorragia se si riproducesse. Nelle ferite a torace .aperto occorre disinfettare . accuratamente, asportare i tessuti contusi o necrosati, resecare i bordi delle co!tole fratturate, disinfettare la pleura, esplorare il polmone, arrestarne l'emorragia, asportare eventuali proiettili ritenuti e facilmente allontanabili. Il trattamento consecutivo consisterà nel sostenere le forze deJ malato, praticare la ginna•
•
(ANNO
XXV,
FASC.
8]
SEZIONE PRATICA
sti ca polznon?.re, sorvegliare l 'iniziarsi di eventttali con1pl~cazioni · SUf>llUra ti ve, praticare la pleurotomia se si stabili sca l1n a J)le11rite purulenta libera o incistata. E' oppor~uno e Bl1ffic jente che tali ' intel'venti sieno fatti sotto 1' anest~sia llatavertebrale che rappresenta il i11etodo di scelta ]Jer la cl1irurgia pol11:onare. L. Gu rn1. .
La terapia cihirurgita nelli malattie del torace. (S . ROBINSON. Tlte J ou, J~'JtCll of tlie ...1. 1n . . 1\ .). •
•
185
un piccolo focol aio di pl eurite che, per un sottile tran1ite, co1nu11ica con la raccolta esterna. Nei casi in Clti si sospetti un tumore in i.z1ale primitivo del polmone R. r accomanùa, oltrè l'uso clella radiostereosc opia , anche la toracoto111ia e.spl orati va, che dovrebbe entrare n ella ' l a1)arato1nia esplorat1va. JYratica a l pari della ~ei tumori maligni ostrltenti dell'es ofago con sigli a la gastrostomia , cui fa seguire un .rn.etodo di esof ago-1)1astica. A. CII TASSERIN I •
nccnDE~~IE,
sJtlE1'A
~1~DI~r~E, Eflf~ fiilESSI.
In questa con fere11za, ten11ta di11a nzi alla . (~OSTRI RESOC(lNTl PARTIO(.\f ~\ • l ' 97a sessione annuale dell'Associazio11 e ir1edicu a111ericana, R. tratta i11 modo generico delle , Società Medico-Chir11rgica di Bologna. · • indicazioni ad un inter, cnto chir11rgico ncll 1~ ~ e<lutr1 ·dcl ·21 dicen1bre 1917. . . varie malattie del torace. Sulla. cura dei sarcomi mieloidi dello scheletro. Nell' ascesso poln1onare acuto l'ir1tel'\'e11to cl1iI>uTTI. I 1>a tologi fld i chirurgi so110 concorcli rurgico e molto spesso indicato, e la 111ortalità. nel considera r e tli na t ura benigna i sarcomi cenbassa; al contrario neil'ascesso cro11ico R. pre- t r nl i rnieloidi, gigantocellulari dello scheletro. La ferisce l'astensione; consiglia invece l 'in1piego cu ra <:hil'urgiC<1 d i q11Psti neo1)lasn1i, s'i.n$pira perprecoce dello pneumotorace a r tificia le, o, se <·iò a co11t(\tti conse1'Yi1 tiYi. 1r11a. ten<le11zrt 11olt< 1110lruente da ~tucli e ricClrf'l1e ' questo è impossibile per le aderenze esistenti. clc1·n él , ~o~ten11tn s11e<:in • cli c·ll i1·n rg-i an1el'icani. induce a trattare \ 1Sar comi rlella pleuro-pneumolisi. n1iel0i<li dello ~chelètro alla ste8sn stree;11a delle N elle bronchiettasie vere R . non t:l'e<le alla ci~ti ossee. e cioè coll ' n1)crturn. della cnyità tumocura medica , ed h a scarsa fiducia n ell 'efficacia t'<l lc. lo sY11otiln1euto del s110 contPnnto e la sost5tudello pneumotorace artificial e. I11· tre casi di r.ione o meno (li qnesto con sostanze inòi fl°f'ropti L' A. segnenclo questo n1etodo ha operato due pa bronchiettasie lirnitate ad un l obo i11feriore egli tentò di produrre l a co111p ressione, rie1npiendn 7ienti che .ora nl'ese11ta a lln SocietA : J 0 UoP10 c1i -JO n1111i. Snrco1na gi~D i1t0cellui:1re la cavità lJleurica con garza, ma ebbe sol o un clell'<'pifi si inferiore d(:\l femore, operato nn arn10 nripasseggero miglioramento. Scons1glia anch e il n1n cli ~Yiiota lUento dPl eoutenuto neorl·1 c::tico. Ri.drenaggio d elle cavità broncl1iettasiche. L 'u. nre~n int<'~rale fleJ l~ funzione drll'arto. s:comparsa nico mezzo di cura è, quando l e bro11chiett asie del <l0lore. e mi~·Ji.orn1nento noteYole della pr ofonda sono a carico del solo lobo infcr iute , e l'indi- atrofln del q11ac1ricipite. 2'> R ngazzn di 20 <l n11i. Grosso sarco1ua n1ieloide viduo è un giovane resistente, la, p·n eumectomia parzi a le eseguita in tre o quattro tempi. dell 'epifisi superior<' tlella tibiA, ònerato <1ieci mesi prima di ~-v 11otn 111ento dPl contenuto.• Ln ~rande caQuanto a ll'enfisema cronico n. ricorda il pro. vitù resirlna ta l'iPu1r1Jta successjya mente di grasso cesso chirurgico basat o sul co11ceito di Freund, on1011lnstico, di paraffinn. di massa di RP<'lt, Ya 1enma dice di non av erne esperienza; esso è con- tnme11te coln1anclosi Pd è riò otta a proporzioni .mitroin.dicato, quando esistono complicazioni cnr nime. Funzione dell'arto ottima. I/esame istolo2'ico h::i confPrn1nto pif\namente in diache o poimonari. Nei casi di empiema, cl1e co~tli nu a.no a se- runbeclue i casi la dia12:nosi clinica. Vnn serie di racliogrammi, eseguiti ognj due megregare d opo otto settima11e dall'operazio11e, r Ri. di1nostra che i11 ambedue j casi la · riparaztone · necessario assicurarsi, sotto il co11trollo rorn t della lesione ossea è atti,ra ed avviene per OJ)era. di genoscopico, che il ritardo (lellu, g110.rigjo11t"\ uu tessuto cl1e ha i caratteri radiogr afici dell'osso non dipenda da r agioni mecca11iche :. a d erenze. n orma le . drenaggio non aid atto, ecc-., e provvede1re; se, Seduta dell'll gennaio 191~. n onostante questo, la secrezione co11ti11ua !)Cl' Cinematizzazione meccanica e einematizzazione chi· 4-5 mesi, può essere indicata la pleuro-pneumorurgica dei monconi di amputazione. losi o un processo osteoplastico; l'uso dei vacP'tT'l"fI. !•respnta due mutilati. d'avnmbraCCiO èini, delle paste a l bismut.o ecc. può p ortare l'uno dei ql1ali è 11rovvisto di una protesi cinematiqualche miglioramento, ma non la guarigione. <!a di Ca 1·11es, l'a lt ro di una protesi cinenJa ti<'a rlell'Istit11to Rizzoli, mossa da un motore plastico. Il Nella t11bercolosi polrnonare n on crede si~a inconfrori to fra il renrUmento fl1nzionc1 l~ <'hf' i òue dicato alcun intervento chirurgico. inutile.ti t1·aggono da Jl'n11.0 n r t ifi<•ìn le. prP~tR a t'!?:ONei cosi.detti ascessi freddi delle coste R. p on1ent o aJl' A . per discutere sui vautagg1 P gli STanne in guardia il chirur go dal credere che la tnggi del duP metodi di cineprotesl. lesione sia limitata alla costa; di solito esiste G. :VI. PICOIN'INI . ~
1
I•
'
,
(11)
I
186
IL POLICL I NICO
(ANNO
XXV, FA.SC. 8]
•
.
.APPUNTI DI MÈDICIN A P RATIO.A~ . CASISTICA. Asistolia surrenale. Con que to nome J osuè e Belloir (Paris ?~ié rlical, 1° lug·. 1917) han,no d escritto l1na v airietà di insuffioienza funzionale di cuore i1}ertro.fico, , 1'.is.1tltan'te .d alla i11suffi·ciemza relaLiv1a ·d.ell0 g·J1iandole surrenali. Si tratta cli malati ·Che socco1nb ono im1).ro\'vi·sa1n.ente, dopo .ave·r e p:r e1s1entcLto si11to1n1i di in.suffic.ienza cardiaca con c11ore molto vol\1Il1iJloso. ALI 'a11 top sia si trtJva però tuttoTa u11 muscolo valLdo. Le ricerche sui rapporti di peso tr.a cuore e caps.UJJ.e su.rren.ai1i dimostrano che I1insufficienza car:d iaca non dipende da lesio11i clel miocardiq in sè, ma da insl1fficienza delle capsul e surrenali, 1e quali, picco.l e· ed in })arte profondamente l1e se, sono incapaci di fornire l:t eccitazione necessari.a aJle .contrazioni del m11scolo crurdiaco i pertroftzzato· L'ip ertrofìa c0lptsce sop1natu'lto il cuo1"e s.i nistno e p,r in cipa.lme.nte hl ventricolo. L,a pressione arteriosa è bassa : esiste il segno di S·eirgent (stnia bianca alla pressione). Si osserva~o disturbii. ·del 1itmo ·c ardiaco e disordini legati all.1 insufficienza carùi.aca dis' pnea, congestione polmonare ed epatica, eden1i. La digitale e derivati hanno poco effetto su questa vairietà di insufficienza, ilI1vece 1 a.d1renalina e sp.eciia1mem.te ,gld. e.stJratti s11rrenali hanno a.zion?e manifesta. Nei ca.si misti si istituirà t1n trattamento digitalico ,ed oi:>otera.pico; gli estratti surrenali a dosi ·di gr. 0·.40 al giorno, J'aèLreil1taJin·a .d;i mmg. tre diviisi d11 sei vo•l te. Gli estrattri surrenali esercitano altresì ltn'azion1e rigooeratri. ce del1e ghri.a11d.ole. Q11anto alle causei sri può pensare· ad ooauri1ne.n to delle ghiamdole, consecutivo ad lln Javoro secretorio esageirato, reso necessario dal1'ipertrofia cairdiaca, pu·r temendo presoote 1~1 possibilità di tubercolosi surrenale ed anche la importanza delle emozioni mof'ali. FIL. 1
1
1
1
1
1
'
L'influenza del fumo tù sigarette sul cuore Pare oramai accertato che il fum·o delle sigarette ha sul sistema circolatorio una influenza l)iÙ deleterti.a dri quella del fllmO di tabl\CCO sotto forma di !igaro o in pipia. P arkinson e I\oefod (Lancet, 18 agosto 1917) hanno rece11ternente fatti degli studi al riguardo os"erv,anclo l'n.zione del f11n10 delle sigarette su n1ilitari sani e s11 altri affetti da quella specìiale forn1a di cardiopatia che va sotto il nome di « cuore do. soldato». Su 30 fumatori, di cui 20 sani e 10 affetti da detta forma. morb osa, che fumavano (14)
1:-5 sigarette in tO nlin11ti, l1anno constatato cl1e la n1edia della f i ec1ue11za del polso i1ei malati aumentava di 9 battiti al minuto, e di o i1ei .sam.i. ,La f req11e112a de~ respiro nei pazienti no11 si modificava, i1ei sa.ni si riduceva. legger111ente. 111 tl1tti ln, !)l'essio11e medja sistoli·ca si sollevava di 5-10 n1m. 1-lg. e la diaSlto.Jica cli 5 mm. Questi effetti comparivano ,dopo cinque minl1ti, aihla fi11~ 1della p1rim1a sigaretta r aggi11ng.evano hl massiir110 e si mantenevano inalterati per tutto il pe.mo·d o del fl1mo. Face11do fare llilO sfiorzo ai 1J1azienti p1rirn.a del fwno 1si aveva u11 aumento ·della freq11enza del poJso che persisteva durante tutto il tempo i.n cui esS·i f11mavano, la 111età aveva ancl1e ·di sturbi deJ. resp~ro e due dolori precordiali. Negili individui sani non si ebbeTo i.nvece sens1ibili mo·difi·cazioni del polso e solo ·due ebbero modificaziollli. del res1)iro. Queste os:se.rv1aztoni di.mostra!I1o che ne1g li individui :saiDJÌ abitualm1e.nte furoato·r i, il fumo di una sol.a sigairetta ·det.ermitna un aume·n to d·ell :t frequ.e.nza 1detl poLso e de1U·a pressione vasale, ma questi efietti s o110 più pPO·n unciati negli individui affe.tti da « cuore da soldato » Il fumo •di !)Oche sigarette rende individui <an che_saJ.1i mPno reBiste11ti agli sf,·rzi. s.econdo gli autori il fumo delle sigaireittenon può riteners!Ì una causa e$senziale del così detto « cuoire 1da .soldato » 1D1a certo esso costituJisoe llll fattore capace di determj.nare disturbi de~ r·e51Pri.ro e dolori precordiali. ·P er altro danni maggiori si hanno qu·an.do si aisp!i.ra il. fumo. In co11Jclusione ri. fl1n1atori .d i sigarette sono indiv.idui che resis,to110 n1eno 1aL1e ·d1an·ni0se influema:e fisriche e morali, che ·devono· sl1bire·1 soldati nelle terribili co11dizioni della vtta ,da trincea. Va quin·di .condannata la camipa>gna che fanno alcuni giorn.ali percl1è s-0.a aumWl!tata la razione di ~igarctte ai soldatd. Vero è ·che la guerra ha molto diff11so l'uso del fumo: una. sigaJ'etta riempie meravigliosamente le ore di ozio e distrae dalle i11ille i1rcoccupazio1Li che hanno i soldati. :\I<.t c1t1eg{n l)iacere è spropor- . zionatamente sco11tato dai ùar1ni che esso a r re.ca alla sal11te eù .al danno che induce nella efficienza dell'esercito renden·d o n1eno forti e a. a. 1neno resistenti i soldati. 1
1
TERAPIA. La sieroterapia antitetanica. Da uno studio stati"tico di F. Golla (Lancet 29 dic. 1917) si desume che non risulta alcuna prezzabile differenza di mortalità da tetano, <101> 1 l"introdnzion~ dclln sieroterapia, quando
-
[ANNO
XXV,
FASC.
8] .
187
SEZIONE PHATICA
•
\
I
s i tengia il deb.ito conto delle modlificazioni apportate alla malattj a dalla profilassi. Un segno dell'effieiacia della siero.t eraipiia pot11ebbe .risco•ntrarsi esami:p.ando il tempo trascorso fra l'inizio ·de.i sintomi e quello del trattamiento sia nei caisi mortali che in quel1li guariti. Ciò può fars1i con l1na cert.a p reci•slio·n e negli anim:aJi, ma cnon nell'uomo, per cui occorrerebbero copiose statistiche di ·Ca1sd. con1-parabili. Ad 0~11i modo d.a11 1e ricerch e dcll'A., i11 cui il periodo tT1a€corso prima del tratt.ai11ento variava dia ':3.0 minuti .a tre gi.01rni, non risulta alcuna reJ.azione fra tale intervallo e l'esito •della malattia. Nemmeno 1esiste r apporto fra la quantità di sier.o iniettat1a ed esito della maJ.attia; a.11zi in molt j caisi ch·è finiro·11·o con la guarigione, si iniettarono quantità minori che in casi mortali. Questi riis11ltati stanno, in reaJtà, d11 contriaddizione con gli espie r'imenti s11gli ain1im1ali in cui l'efficaC'ia dell'antito·ssina non è d11bbia. Pro'b abilrnent•e la fallacia de.I la sier•ite.f\a-pia antitetanica nell'uomo significa che, nei casi gravi, i sintomi del t etano co1npaiono ql1ando vi è nel siistema nervo1so un.a qt1 anti tà di tossine sufficiente per uccidere, quantjtà clie non si trova l!l!eri casi più bendg.nti. Di più men-tre la tossina, ne1le iniezioni 1agl-i nnim.ali si trova libera, nell'uomo ~l foco1a•io tetanico è chiu s 0 dia 11na parete infiammatoria in·a ccessibtle a l1' antttossina, dia.I quale peir ò l1a tossi.n a può raggrungeir€ iJ ,s istema nervoso. La qtte.stione andrebbe riso.Ita ex novo sperimentando su animali con fìerite settjche infettate da coltt1re di tetano. FIL. 1
Le dosi di siero nella difterite. Og:Illi angina difterica o difteroide ~Gomby,
Presse médic. 24 gennaio) verrà trattata il più lJ'r1eS!to possibile, ie prima dei risultali delll'esame
batteriologico, con un'iniiezion.e idi siero, in ql11a1ntità non mai tnfle.riore 1a 20 cn1c. e s.p esso
'
con 40 60 80 eme. (ca.si g.ravi, o trattati tar' ' . d.i vamente). Ta.1e· iniezione dovirà venire ri1)etuta entro · Je 24 ore second·o , le indicazio11.i: certi casi esigonio una d.o·s e to ta1le di 200-300 c1n c. N1ella lotta co.rutro La difterite, il m e·d.j co p1~a tico non ·d·eve tel!l.er conto dei l)ericali dell'anafilassi, praticamente trascu.ral)ili. Sarebb,e consiigl·i abil·e che l:e ditte fabbricanti di siero metteisse.ro in co1nmercio i flaro ni da 20 eme. ·com.e dos e cu,rativa, .r iserlJando quelli da, 10 come dos.e preve11t.iva. 1
1
FIL.
NOTE DI ME DICINA SCIENTIFICA. Sull'eziologia dell' ittero epidemico. Se·condo S. Cappe11ani e C. Frugoni (Lo Sper ·i mentale, 1 ottob1~e 1917) l'ittero· 1epii-demico delle 11ostre tru1)pe, diffuso ,aJtresì a1la popolaz,i one civilie, pi"L1 c·h e una ·m alatti.a è uma 1Si1n drome, co1rris:po.nde111te a momenti ezioil1ogici v.ari dei quali si poss.o no affenna1re a.I.m eno du1e eziologie, la paratifosa e la spiro·chetic.a, che1sono da ritenersi esiis tenti e.on perce n1tu1ali variabiJi ed oscillanti da luog·o a luogo e, nella stessa zona, di epio ca in epoca. ' Lia no1stra forma 1da spirochete p resenterebbe i1otevole· differenzaJ sia da quel~.a ·del Giappone (i.n cui si hanno sintomi e:nio~agi1 ci notevoli, gravi condiziom gene•rali ad a,lte ci,f.re di mo•r .. ta~ità) che da qu·ella d ella fronte franco-ingle se a sintomato_logia im.p onente, con f.reque!Ilza di &into.mi meningitioi, uremici, eoc. Sorge 1dunque 1l'ipotesi .che Sii tratt.i nella spi-: roich e.te d1ella fronte italiana, di ·cep1pi a scarsia virulenza o di un organismo analogo, ma non ide11tico a queùlo di Ito ed I nad1a. ' Gli AA. co111side1ramo a.nche l'ipotesi che l'ittero spi·rochetico posisa veni.re rigual'tdato come t1na. varietà di febbre ricorrente. Fra le spiroch ciosi di qu1esto gruppo, va anche co.n1sti. de.r1ata una for1na 1d:i s,pi1~0·cheto1si astntomatica •con esito in eliminatori sani di spii.roc.hetosd. 1?. s .i sto (ibidem) ,ritiene tnveice che ·sti p ossa es.c.:lt1d.ere che il Bac. pairatd.fo B po.s sa essere lni cauis1a, d1eùl'itte.r o epidem.iic.o .che 18lgli riti ea1e sen1pre di o,r igin€ .spirocheticia, E gl:i, riferrendò·Sli aiil'uniieio siintoma quasfi 3:'8sol 11tame.n te ·costante, prop001e di chiam.are itteroge;ne tale spir~cl1·ete, che ritten.e d.1de·n tico a qtiello degli autori francesi ed inglesi, rin1a11e11do tuttia via ineerto se debb·a i1dentific arsd. . con qt1e1lla deiglri. ai1to,r i giapv.011esii o con quello 11.odo1so dei te1 d1 e~1c·hi, dato che l 'infez,i one da noi ,~ eceiez.ionaùrn1 cnte em1orragica e che l o spirochete non è n1ai :nodoso. FIL. ' 1
1
1
1
1
1
1
1
~
Non l>n~ta sottoscrivere al 5° Pr<::stito di guerra, el1e dù ricor(liarnolo, un reddito n etto altissimo ' . (G,78 %) : bisog·no co11yincere amici, parenti, co110-
!:)('enti a sottosertvere. '". rutti coloro che so110 piceoli 0 gra11cli i·is1n1 r111iatori clebho110 nc·11uil:'t:1 re le 1·t1 rtellc de lla llllOYfl R e11ditu C'onsolidn ta : ùis )gna «h0 t11tti si (·011yinc:a110 <:be oggi non c'è• altro mez7.0 per collocare bene il in·o1)rio c1nnaro ! Si con1pie , nl te111po ste:-;~o. llll 'Oli<'rn altn Wt\11tl' J)n triottien. 1
l 15)
"
188
IL P OLICLINICO
VARIA. La visita medica per gli aviatori. r a vis Lt:J medica per i car11didati a.1 cor1Jo di aviazione iiesce tuttora difficile perchè la esp~ rienza al riguardo è ancora breve. L'aviatore deve possedere eccezio!Il!ali qualità di mente e ·di corpo, ma è· il medico esaminato,r e cbe d.erve cono~('ere pflr quanto è ora possibile tali qualità . I n .i\meric l, che isti a111)re1sta n. f i r e jl più grancle sforzo a vliatolrio nelln. gucrvn. mondiaJ e, gJi c~a·mi me di c.i per gli ayiaiori l1U.Jlno acquj stnto una importanza veramer11.e straordin a ria. Ma i me•dicd. an1.eiricaJ1i si avvalgono finora d e.i precettj che la p jù lunga esperienza h a suggeriti 8.ii. servizi sanitari deg1i eserciti euro11ei ·dell 'I n tesa. Il dot tor \ Valter, addetto al Briti-=:·h R oyal . Flyng Corps (M edical Press rif. in M edica l R ecord 27 ottobre 1917) discute gli attrib11ti ·sp€ciali degli a viatori'. Questi d evono essel'ei capaci di fare que1lo .e he nessttJ:110 a:ori.m.a1e h a f,att o finora : d evono sostenere n eillo sp·nzio di poch i minuti le p iù terribili a.Jte11a.zioni ,d i altitu.dine ùi tempr,1rn.tura . dii p,ressi'one, di l1midità· e di' luce. L 'aviatorie d!ev e av·ere d urante il voil·o i suod 1sen·5i semp r e d eiSti , deve sapere percepà.rc con la ln.assima rapidi tà e preciEione e nelao stPc;so terrpo tra.smettere co11 i ~, n1agcriorc svel tezza ed esattezza g1i in1pt1lsi del cervello all ~ s11c dita Deve esser e capace i1on ,solo di t1nn, concentr'1zi_o ne mentale molto 1rn.tensn ed ac11t'1 sul con1pitn .affidatogli, mn de, e avere la co111plc>t n. paclronanza dei s11oi i11u scoli : l1no n 10men tane A. smem or.atezza , il tori)orei, la co11.fusio~1e 1di ll n attimo, 11na ve1 tigine, l n mnncanzn cli i>erfctta coord~nRziome possono cn11 ~.a1·c n;1 djsa.. tro. L'a.v iatore devo avere molta 1r is0Ju tezza ed iniziativa. L'i11divict110 in po ssesso di queste q11C1llità ~})r cinln1ente mentali potrebbe fn,re l'nvi1tore, m1. q11 r ste q11nlità pt1rtroppo non s8110 nccertabili nd lln Ct\ame medico anche il p~i1 ·a<'r11rnto. 11 In Pdj1'0 ci leve limitare éld l'l) f"lllcl)zi) gel1~rÌC' 0 .. 111 te111pe1·an1ento del ca11clidato, te1111)eran1e11t > ch e può e sere giudicat o in via i1011 c::em11re sj c11 r<l. 1ncirliante lin esame i1sichico e ncvrolngicn. lT110 dei criteri più in1porta.11ti di srl ezinnc è ]'etr'l. r.1 giovinezza è un req11i~ito indi~pensa bilr.. T/R,into1·e cleve })O<:: ~e der" n11n llr l'fctta eJn~ti c ità. dci nervi e rnt1<:;roli. dci lrµ;nn1enti, ·clf'Jle os,a. e ctei va"i. sang11igni. • Oltre nlre~nme psicl1i cn e 11rv1·11lng·ico ed H1I'c a1r1e O'enerale che d eve nt.:i"'cl'tnrl~ t111 ~ 11c 1f et t n i n te g ri t à di t 11 f ti !!'1i n r g ti 11 i ~ si . . t e ru i o ecorre oprn. t11tt inr-i$f r e ~ull co11d izioni d rtl1'1 rcr.cl1io del n a ç;o e de 11 e fauci. Olt.r. nlre_an1c 11reventivo ocr.orrc vi ... itore il ~
1
1
•
1
1
•
• •
( I ti )
lANNO XXV, FASC. 8)
..,andidato dopo i pri1ni voli per accertare come il suo organismo h a r eagito. Al rigu.ardo bisogna notare ch e q ua<::;i in tutti gli individl1i clopo i primi esp eri1nenti aviatori p rese11tano una tach icardia ch e successivamente con l'abitudi.n,e non s1 rnanafesta più. \'\7 a lter infin e osserva cl1e il medico di un corpo di aviaziéone p er ben rendersi conto d elle necessità fi siol ogiche degli aviatori d ovrebbe egli ~tesso · a1dd1estrarsi ai voli . a. a.
•
POST A DEGLI ABBONATI. (923) Ricerca del sangue nelle urine ittericlie. - Al dott. F. P.: Oltre ai soliti mezzi (tintura di guaiaco ecc.) può provare il seguente, che è app:u;nto indica to p er l e t1rine itteriche:. A 20 eme. di urdna, aggiu11gere 5 eme. di soluzione df q.cetato di zinco (a 5 %") : .si raccoglie il preci.p ita to sul filtro e si stè mp'e ra in 5 eme. di aC'.q11a dis tillata ; si re·n de-li:mpida 1a soluzione co11 l'aggiunta di p oche gocce di soluzione di ·pota ssa caustic a (al 20 %). Vi si fanno, poi cader e 3-4 goccie del reattivo (v. s otto) ed a ltrettante di acqua ossigenata. L a reazi one si co11sidera positiva qua11do nel li111ite di 30 secondi circa - la m·i scela si fa giallo-oro o giall o-arancione con flt1oreseenza giall astra o verdastra. Il reattivo è così con1posto. ""olu::;ione a) E osina p11 ra ctg. 50; alcool assoluto cn1c. 100. ,_ç;ozu::,io n<i b) Potassa caustica gr. 2,5, a1cqt1a distil.l,ata g:r:. 2. Nella soluzione b) si versa:110 10 eme. della sol11zione a) e si tierne in bag·n o-ma r ia ])ollen te ,PiC1r 8'-10'. Il liquido assume colore i11daco con m inima fJ.uorescenza verd a.stra. Dopo raffreddamento si aggiungono l10Che goccie di alcool assolt1to, per compensare l e perdite d11rante l 'ebollizio11e. Il re attivo si tiene .i11 ambiente fresco; a l riparo d alla luce. È impcrtn11tc notare il tempo in cui avviene l a reazio11e, gincchè es<::a p11ò essere spontanea1ne11te po,c;itivn d opo 8'-15' . Si - l)llò a ne 11c fn re la ricerca dei cristalli di ernina. P er ciò: aggi ungere a l1'11rin a q11nlcl1e ' goccia cli an11non incn, poi 11na soluzione di aci(ln tan11icn fìno ét reazione l eggermente acida. ~i fìltl'n; rlnl J11·cci1)itato noccoso si preleva ltn a piccola quantit:'t (c:nn ttn ftlo di plati110) pone11cl olo ~011rn 1111 'rt r'i nn porta-oggetti , aggiu 11~endovi 1111 c.:ri~tnlli 11n rli c loruro 'tli sodio. 11na ' ~oc eia rli nriclo ~ q· "t ico e SC'a ldando i1oi co11 ..:uu1111a i1recn11zionr fino n ~0rcJ1ezza. Si forn1ano così dei cri~tul li di C'loridrato di c1nnti11n ricono~rihili aJ rnicro~cnpio. J4a. reazione '1 a~ ~ai deliC'ata •" vn P\·entualn1ente ripetutn. 1
1
[_.\.N NO
XXV,
FASC.
8)
SEZIONE PRATICA
Un alt r o mezzo per accertarsi dell a p resenza ) . dà s ang u e (n on di em oig lohina) è la ricer ca ' d-e Ile em azie aJ microscopio, 11€1 sedimento, o nel centrifugato. FIL.
(924) All1.abb. n. 1868 : Non ci const a il f atto da lui accen·n iato. L a facile gua.r igione delle fe11ite al ·C.u oio capie1futo si osserva •d ovu nque. ini •
i925) All'1a;bb. n. 3532 .sugg·e.ria1m .o : F. LABADIE, LAGRAVE e F. LÉGUEU, 1,raité méd i co-chirurgical de Gyn,ecologie, P a ri·s, F . Alaam., 1914 (4a ediz.), p relzzo 30 frs . R. B.
L. LovADINA. I l tr ig emino . Siena, StabilO.men t<:> ti.pogirarfico S. B ern a rdino., 1917. Il dottor L ova dina h a tr.atto profit to di una :riese.zi one c-0mp leta .d el ganJglio .di Gasser .a. ·s cop•o te·r apeutioo pier r accogli·e!'e in una preg·ev·o'1e monografia tutto quanto fin.or a ~i conosce sull'anatomrila, 1a fisiologti.a e l1a patoi o,g i.a d el trigemino. L a sintom atolo.gia d egli stati m·orb osi • come è nota, è tra il€- p iù m oledi questo nervo., ste -e fr.a 1e p.i ù r e1Sli:sten ti ai moJtepli ci e sp edii.&nti terapeutici ten•tati, tainto che si è p erfìn 0 r icorso a d .tntervienti chiru•rgi·ci ·ch e p1er l a loro difficoltà e l a gr,a v.ità delle possibili co·n segu•e·n ze &emb!1ano in ·a pparerua sp1rop10 rzionati ai f.a tti cld.n1i.ci ch e si h a Jo ·sco po di rimuov,e re. Di questi atti operatori l'A. con rioch ezza .di p rurt icolari e .con molta ·chitarezza in dica la tecnica, v.e1n end o a lla con ciusio•n 1e che in.inan zi t utto van• :o.o tentate le oper azioni m rinorni e-d -in caso -d i 1.n·suc:cessio ricorre r e ialle d·emoliz.i,oni centrali. Al ·r iguard o e·g l.i riti.ene ch e il m .et o·dio con.si g1iat o da Krause sia il 'Più peirf et to ameb e nei :rapporti .degli avvenimen t i p o·s t-op1eirat ori. I l libro si chi 11de 1c o·n u.n a ricca hibliogr a fìa . T~1tto sommato si trattia di una mon ogr a fi a com.p l eta, p1er f etta Sll u .n argo.m eruto ·del m aggiore :i.n.tere·sse. L a lettura di quest o ldbro f a sperare cl1€ an.c he d.n I talia sar à ·s egi1ito con succ ooso iil .s i stema d elle p u bb·l iaazioni su argomenti par ti colari, il quare è già iin uso i·n · a ltri 1
1
1
CENNI BIBLIOGRAFICL <Non !i recen$t$COno cM i libri pervenuti in dono alla R edazione i
prof. FELI CE. L'tltero attraverso i se rJoli da Erofi lo ai giorni nostri. Un vol. in- ~ 0 di pag. 823, C0n numerose figt1rie € tavoù.e rromolitogr a:tJ..cl1e fuori testo. Unior1e Arti Grafiche, Città d.i Castello. Pr.ezzo L. 50. La struttura dell'organo ·d·ella generazi·one rimaine ancor.a im1precisata, speciaJmente sop.ra vari particol ari in ,Sftretto ·rappor-to con l a fu n :zicxr1e ostetrica. La ·defìcie11za delJe nostre cogn izioni viene a m piamente dimostrata ·d·a1l'A., nell'in.ter essant.e mom·ogJ:·afia sto·r ica, ·che forma la prmna p.a.rte del1'01)era. I n essa vengono r iportate le de1sicrizioni, che sono sitate las·ciate dai p1iù ·amtiic ni autori fino ai mo1deirnissimi. Il cambiamen to d1elle idee, la lo1ro evoluzione verso ,l a perfezJone, vengom.o illustrate anch e con La riiproduzi·one d i tavole ar1atomich e, ·di fig·ure tratte dagli runtichi com e dai mo.dernil. . Nella seconda p·arte l'A. es.p one ri .rri sultati d elle ricerche p erson.aili, di i stologia, cli fìsi-o1ogi a, di farmacologia ·sul com.p ·l es90 probJ.ema. ·Esse mett(){[lo in rilievo l 'i1nipo1rtanza d,el tessuto ·ela sti.co dleniv:ante dal foglietto peritorn1eale nella PJ:'Otezio·n e ·del .p arenchima uterino, la stn 1ttura delJ.a tu.niica m u scolaI;e, 1e .spe,ciaJ.mente ci d amno un concetto chiaro st1ll'inne.rvaziOi11.·e uterina. L 'utero ha fu:nzi one a.u .t octona, ·c-0.mie qu1e1la d el cuore, ed è p r ovvis.to di centri fl1nzdona1i, costitui ti dal sistema ganglionare, in ess10 -contenutq e s•co1)1e1rto .daJl 'A. Importan.ti .sono anche le ricerche f.a.rmacologtiche, d.a cui. risulta, p. e., che ce.r ti preparati opoterapi·ci - mol to vantati come euto.cici non d eterm.in:ano, a piccole ·dosi, m .odifì1cazioni i1ei tessu.t.i uter imi ,ed a grandi do.si possooo rius cire da1mosi. Le preigevoli ri·cerche del L a T orre l acerano in gran nart.e il v el•o in cUri s'avvolgeva m i.ste' riosam€nte la funzione uterina. I . P.
L.i.
'TORRE
1
1
1
a. u. GIUSEPPE SABATTNI Docen te di P atologia Medica nella R.. Univer sità e Medico deg li Ospedali Ri u n iti di Roma. P ROF.
1
1
1
La tubePcolosi ·nei vecchi La tubercolosi nel vecchi rappresenta uno dei capltolf più Importanti della medicina, sul quale le conoscen z e erano fino ad ~oggi molto imprecise e velate da pregiudizi. L'infezione tubercolare non è purtroppo un triste privilegio dell' età giovane ed adulta i vecchi muoiono di tu bercolosi con enorme frequenza. Ma ln essi la malattia sf svolge spessissimo con un complesso sintomatologico e clinico in tutto diverso da quello noto per le età g iovani, ed allora passa Insospettata dall'infermo e dalla famiglia, non diagnosticata dal medico e non curata, dando quindi luogo, oltre Il resto, ad un'impressionante sorgente di contagio, che ~ forse, davvero responsabile di molti insuccessi della lotta antltuberco__l_a r_e_._ _ _ ___,..v ,---• L'opera del Prof. SABATINI originale, completa, nuo-visslma, fatta con criterio essenzialmente clinico, assume quindi un interesse di prim'ordine; essa . è stata lodata I• maniera non comune, slcchè abbiamo creduto far caso gradita al nostri lettori accaparrare per essi tutte le copie stampate. 1
U n volume i n-8°, di pagine 286, in elega n te e nitida edizione tipografica, L. 8. Per gli associati al "Policlin ico., sole L. 6,50 fr anco d i por to e raccomandato. Per riceverlo prontamente Inviare eanollna-vaglla dlre&tamea&e al prof. ENRIOO MORELLI • Vta·Sts&lna 14 - ROMA. ( i "') \ j, I
•
•
190
•
IL POLICLI:'\ICO
NELLA - VITA
Assistenza e protezione degli invalidi di guerra. In relazion.-e a.1la legge 25 marz·o 1917, Ja Direzione ge.nie rale di Sa.nità mhlitaJre ha emMlato • d.elle no rme cihe regioJà:no l a p1osizio1DJe di questi gl01riosi figli .d.el1a .Patria e provve1dono ad assiste•r1i ii n mo·d10 da renderre memo grave la loro inval.i. dità, a;ddest:p andoJi ad ·O•p€1l'.'e individualrniente .e so•cialmente utili. Lct prima raccolta degli iri'validi si pratica i1ei due centM ·di M·ailliova e .di Bari (per le provenienze da11'0Ili·en.te), in c11i vengono trasferiti, d ag1i osp1e1d.aili dii primo ricovero, i militari con g r avi am1putaz.ìonii. od affetti da lesioni o--t eo-arLi colari alle qualri. è da presumere che co11seg11a storpi·aggine ·defimitiva. Sono esclusi da questi centri g.l i ultra inva1i1d i, 1n Cui per l a gravità e mo lteplicità dell,e fe,rite è da p·t eis um,e rsi .ch1e non possano più a datta r si a J:av·o,r o 1)'rofi:cuo, o n€mmeno possan·o provve·d·err e d1a sè. alla vita vegetativa. Que·sti vr11gomo invece t rrusf,eriti in un U·J >posita sezd.one a Firenz1e, n ell'attesa ·Cl1e l'Opera ·nazionale p re11,da l)l'Ovve1dimenti definiti vi. n ,ai ce11trii di prima raccolta, gli i.n vaJidi vengo110 s111istati i1e1le se::.iorii regioriali di pri1no co ncentra1n ento, istituite n·e i territori dei corpi fli rurmata <lii Torino, Mil·ano., Genova, Bologna, F1irenze, Roma, Napoli, P ale•rmo, in cui si com.tin.u a.n o e completano le cure neicessarie alla g·u arigione chiriirgica. Passaino poi alle sezioni specializzate di secondo co rl1cen tra1nento, destinJa..te ahle .cur.e fi&id-J1e ed ortope·d iche oppo.rtune p8lr la mi·g lio.r e ad.attaJ)iJità del moinco:n e alla p·r otesli · e pier il ftt11zi onaim1ento, e pier ridu'l'lre al milllimo i postu1ni di l esione e le meillomaziornd. funzionali secondarie. Fratta nto v engono compil1te t.t1tte le formalità i1ecessarie ed i ·provvediimenti m iedJico-leg:aJi, perch è la posizione di riforma d ell'inv.alido sia d )fìniita entro i sei n1esi d estinati alla rieduca. z1011e. Dt1r a nte il p el'iodo di primo e di secondo concen tram ento, v ie.ne s omm·amente ct1r:ata la rierl.ucnzione p sicologica e m9rale dell'in?. alido, in modo da. convin cerlo della p-0s~bild.tà e co:nve1ti1enza di ri.apipJicarsi ad un proti.erto lavoro; gli si fann o freqltentare corsi di istrt1zione ele111e11tn r , a.ddestrandolo altresi .a piccoli lavori n1 an n a.li. l1 l . egn1ifo, dopo 11n breve peri.odo di licenza, i 111u tiln ti, cl1e d e ...1iderano riadattarsi all'antica 1
1
, .. Q\
1
FASC.
8]
P R O F E S S I O N A I.J E.
AMMINISTRAZIONE SANITARIA.
1
(ANNO XXV,
profesaione o impararne m1a nuova, passano alle scuole di rieducazione a cui vengono assegnati sempre .con cri te·r i regi on ftli, ed in c-µi si tratten·g ono ·p er un periodo d.i sei m·esi. Sono queste istituzioni ciivili create e funzionanti p1e r ope·ra dei Comitati di assi·stenza, ma ricQIIlo·s ci·ute .e,d autorizzate d-aJl'Autorità militare, la qual>e esesrcita su dti. es.se una sor,·eglianza i g·i e.nd.co-sanitari a e disciplinare. .Sipecliialie impoll'ltanza viene .d·ata alla provvi ta deg1i apparecc1ii di protesi, eh€ vengono forniti da officin.e diveJ:-se (naziooa.l i, regionali, laborato1ri di adattan1ento e rifinitura), e collauda>ti da speciaJd. commisisio1n i. Le ooficin·e nazionali s!i trov,ano a lVIilano ed • a Bo1ogina (Istitu.to Rizzoli), Je regionali presso le scuole di rieducazioa1e di Torino, Fii.renze: R1oma, Napoli e Pale1rmo. Queste offici.Ìlie fabbricano gii app,are·cchi di protooi, sia es tetici che da lavo,r o, su modelli in .gelssio. A tutte le . s11ese · per tale for.n itur.a provv.eCLe l 'Ammini&trazi·one' mili taJre, dop10 essersci a ocerta.t a medi.ante adeguati colla11d'i délla buona qualità delil e pr:oteisi fo1mte. Oltre ai mutilati degli art.i, le norn1ie prede tte provvedono altreoì agli a ltri invai1idi di guerra, e cioè : 1°) ai cieclii, che, dagli ospedali speciali p.err ]e.rite d'occhi, vengono concent,rati n egli ~stitu.ti speciali di l\Ililano, Firenze, Roma, X apoli e 1Catania; 2°) ai sorcli co11ipleti per lesion i organic1ie, che ve·n g·on o pure trasferiti 1in s1)eciali istituti di ried·u cazione; 3°) nei centri s1o matoj atrioi vengono diretti i ni ilitari affetti da gravi mutilaziorii deita fa ccia,; .i0 ) ai ce n tni :neurologici sono de,s tinati gli inf erwti con lesioni organiche o funzionali del sistema rz Prv oso. P er questi viene consi gliato di trasfe1,ire })res to al centro specializzato i feriti del sistem a nervoso, mentre si oonsigliia di tr.attenere i f11nziio!Illali c on fenomeni neurotici o psicotici a1Cuti, quanto più sia possibile prossimi ailla zona <1i g11erra. Anche a cp.1e ti invaJidi vengono provveduti appareccl1i dJ protesi: ai para.lizza ti degl.i 1arti inferiori Ri concede una poltrona a ruote per auto-trasporto. Le prediett.e norme stab~liscon-0 anche le n1odalità per i Rt1ssidì alle famiiglie hisogrnose degli inv.alidi. Per quanto rigt1 airda gli invalidi p e1· altre inf en'Tilità, 1e dil'ezioni degli oc:;pedali mili tari segnalano i casi alle rappresentanze provincia,l i dell'Opera nazionale, per i provvedin1enti stabiliti dalla legge. FJL.
[ANNO XXV, FASC. 8)
• I
191
SEZIONE PRATICA
Lotta antimalarica.
ProftJassi del vaiolo. Il Ministero dell'Inter110 (Direz. G-€n. di Sanità) ha inviato ai Prefetti la seguente circolare: Dai bol~ttini settim~nal i di denunzia delle malattiè infettive le SS. LL. hanno certo rilevato che casi di vaiùolo verificansi con qualche frequenza in più parti, riuscendo persino a costituire ' focolai epidemici. Si richiama perciò lu particolar~ atten~ione delle SS. LL. sulla urgenza di opportuni provvedimenti, diretti ad impedire l'ult:eriore diffusione ùel vaiuolo, ed a reprimere con prontezza ed enel'gia ogni event11ale conato di llla11ifest.a7J.one epidemica, la quale, nelle presenti contingenze, sa1-ebbe favorita dallo intenso movimento di truppe e di llrofughi. Occorrerà anzitutto che l'.A.mministrazione provinciale, cui compete, faccia richiesta, senza indugio, agli Istituti produttori, di larga scorta di vaccino antiva1uoloso, in modo che possano lntensifica rsi non solo le vaccinazioni ordi11arie, ma ancl1e .quelle straordinarie per la collettività, gli opffilci. le scuole e per tutta o paFte della popolazione, secondo che a gi11dizio delle SS. LL. lo richiederanno le speciali condizioni delle singole località. Il medico provinciale dovrà poi portare il proprio esame sulla efficacia del Yaccino adopera:to e dovrà versonalmente vigilàre che il servizio delle vaccinazioni si pratichi in tutti i Comuni con la massi111a diligenza e con il dovuto rigore· anche e specialmente per quanto riguarda il regolare con· trollo degli esiti, provvedendo con energia a colmare eYentuali deficienze. In quei Comuni, poi, in cui si siano manifestati o si manifestino in avvenire casi di vaiuolo, oltre ad intensificare le vaccinazioni, dovranno as~icura r si nel modo più rigoroso possibile l'isolamento dei 111alati in appositi locali ' la cauta viigi. . lanza sanitaria delle persone che banno preso contatto con essi, ed efficaci larghe disinfezioni. E vercbè manifestazioni lievi di Yaiuolo non r1assi110 inosservate, converl'à di nchiamare i sanitari alla rigida osservanza della sollecita denunzia dei casi di v:iiuolo. anche se sospetti, e di quelli di v·aiuoloide, ed imponendo del pari con apposita ordinanza, l'obbligatorietà della denu11zia della varicella. Esse11closi poi constatata la colllparsa di casi di ''aiuolo tra i profughi, si raccomanda vivamente di disporre che. venga eseguit<1 la rivaccinazione generale di essi, fatta solo eccezione per quelli. cbe il medico vaccinatore r1co11osca doYersi, pei· l'agio11 i s1>eciali, dispensare. Di ogni evéntuale nuova manifestazio:ue di ,·aiuolo il :tvlinistero gradirà a vere pronta notizi~ Lelegrafica con l'indicazione dei provvedimenti adottati. Non f.i d'uopo aggiungere altre parole per i11sistere Sllll 'altissima, capitale importanza che rivestono le norme, di cud. nella present.e circolare. Il vaiuolo, largamente diffuso in· talune Nazioni europee, costituisce una gl'a ve 1uinaccia anche per l'Italia ove, come si è detto, · si sono costituiti alcuni focolai.
Ist1·uzioni sono state irnpartite dal l\1inistero dell'Interno nei riguardi della più efficace e completa attuazione della lotta antimalarica, e vive premure sono state rivolte ai Prefetti, perchè l'azione di lotta felicemente iniziata, fosse proseguita con · metodica perseveranza ed intensificata, in modo da assicurare la più ampia e completa realizzazione dei benefici int;enti, cui sono ispirate le provvide _leggi sull~ malaria . E ciò tanto più ora, in quanto l 'epidemia malarica, nell'ultimo triennio, per un complesso di varii fattori e di molteplici contin: genti, si è ma11ifestata in buona parte del Regno sotto forma molto graYe e diffusa. I
Nelle Commissioni contro l'alcoolismo. Il ìVlinist:ero dell'ri.nterno (Direzione generale del- ' la Pubblica Sisurezza) ha trasmesso ai Prefetti l111a circolare intorno alla rinnovazione di membri eletti vi nelle Conlmissioni provinciali contro l'a lcoolismo.
Nella Cassa Nazionale di Maternità. U11 decreto luogotenenziale dispone che per ogni pa1·to o n borto nel perioùo dal 1.0 gennaio 191q fino n RP.i meRi dopo la conclu sione della pa~e, lu Cassa nazional~ di 1nate1·11itit è autorizzata a concedere. dn agginnta nl Rnssiclio normale ai L. 40 stabilito dalla legge che la disciplina, un sussidio straordinc:trio di L. 10, nei limiti degli avanzi netti \'(·rificn tisi negli esercizi 19.10 e 1917 e e.li ql1elli c l1e si Yerifichera11110 :fino alla scadenza del periodo precletto. '
Per le refezioni scolastiche. Il l\Iinistero c1ell'Intel'110 11n i:;tanziato venti llli-
lioni per facilitare ai picc9li Con1uni rurali l'acquiisto dei consumi po1>olari, e specialmente del gra110. I P_refetti, a di~llOSizione dei quali tale s01nrp.a è stata 111essa. no11 llan110 nascosto le gravi difficoltil pra tielle cl1e si oppo11gono a una razionale erogn7.ione dei Yenti milio11i. Se si tratta 'li sopperire a tt1tte le necessità degli approvviginnamenti, lo stanziamento è irrisorio. Se invece si tratta di le11ire solta11to alcune sofferenze della guerra, il fondo è abbondante. · I/on. Bereninli e il conim. ~aneellieri, considerando elle la refezione scolastica, esercitata a n1ezzo cl€\i Patrona ti, opportuna1nente riorganizza ti. sarflbbe uno dei mezzi migliori i:>er venire i11 aiuto llelle classi povere delle città e delle popolaziorli agricole, 11a11no subito cercato di ottenere parte della .cospicua soin ma. I loro sforzi so110 stati coronati dal successo. Hanno chiesto e otte11t1to cinque milioni, che saranno amministrati i1on da i Prefetti, ma dalla Direzione Genera!~ • della I struzione Primaria, e saranno totalmente eroga ti J)er la refezione scolastica. A tal t1opo ii Mi11istero della P . I 11a inviato ai Regj Provveditori una circolare per ottenere le notizie preliminari, e in base ad esse poter procedere n 11(-) ,1ss(lgi1a zioni. ' •
•.
•
192
II~
POLICLINICO
[ANNO
XXV,
FASC. ~] •
•
ATTI PARLAMENTARI.
RISPOSTE AQUESITI E ADOMANDE.
Per gli inipiega ti <lellc a 111111 inist razio·n i locali.
(7121) Conipetenze militari. Dott. D . D. B. da N. - L'ufficiale che è posto in congedo pe1·
L'On. Sanarelli e molti nitri Dept1tati hanno i11terrogato i Ministri dell'Interno e della Pubblica Istruzio11e per sapere se non ritengano t1n1ano e cloveroso il proYvedere a che siano estesi a nC'he ai maestri elementari e agli impiegati delle l'rovincie, <lei Comuni e delle Opere Pie, i miglioramenti di stipendio testè accordati agli impiega ti governa ti vi .
malattie dipendenti da cat1sa di servizio contratta in zona di guerra conserva tutto lo stipendio e gli assegni c.:he perce1)iva durante il tempo in cui prestava eff~ttivo servizio. Del pari restano integri, 1uentre ~i usufruisce. del congedo, gli obblighi clel Comune fra cui quello di corrisponde1·Ie la differenza dello stjpendio q11alora E lla pe1·cepisse dalla amministrazione mili tare somma minore. l'untro i n1edicinali provenie·n ti da paesi nemici. (7140) Pensioni. - Abbonato 198. - Il determinare se una infermità sia stata o meno contratta l/ori. Sa11arelli ha interrogato 1 l\linistri delJ 'Industria, clello Interno, della Guerra e della in serviLSio od a causu. del medesimo, non dipende <.l a l C'.riterio subbiettivo di chi deve attribuire la JVlari11a per ~avere se, di fronte a ll'accertata propensione. Il tutto cleve constare da un certificato ''end.en1::a teclesc:a di non pochi prodotti medicina li <·he, c.:on sin1ula ta etichettc'l svizzera, invadono anmedico reùutto in base agli elementi contenuti nello articolo 59 del regolamento approvato eon cora l'Italia, 11on credano necessario, anche a D . r .. del 7 gennaio 1917, n. 295. Esso certificatu tutela della b\1ona fede commerciale e dell'inducleve essere rilasciè,\to a spesa <lello interessato, stria nazionale, di vietare l ' importazione nel Resu richiesta dell'ufficio sanitario provinciale, in gno e l 'uso di tali medicinali negli Ospedali civili seguito a Yisita collegiale presieduta dal medi<:o e iuilitari, specialmente quando sia constatato che IJroYinc.:lale, con l ·interYento di due medici mili~ssi possono essere ·vantaggiosamente sostitt1iti da tari in attività di setvizio e deve specificatamente prodotti analoglù offerti dalla industria nazionale. clesc1·iyere l·indole della malattia, la cau sa che la l)rodl1sse e le conseguenze che ne derivarono dic:hiarando esplicitamente se a giudizio del colleCronaca del movimento professionale. gio. i11 conseguenza di tale infermità, il sanitario sia divenuto inabile a prestare ulteriore servizio. Per i n1ilita1·i st1iaenti ael 3° e 4° co1·so di rnedi(7141) Eson.e1·i rlai se1·vizio rn i lita re. Dottor c ina. Con recenti disposizioni tutti i militari l'. C. da F. - La circolare del l\iinistero della - non t1fficiali - mobilitati e non . mobilitati, inGuerra e dello Interno clel 28 dicembre scorso, nuscritti al 3° e 4° corso cli medicina, saranno in111ero :l0400, stabilisce cl1e entro un mese dalla sua y;ia ti alle sedi (lelle rispetti Ye uni versi tà per fre11nbblic.:azio11e le Prefetture dovranno sottoporr~ <1t1en L1rv i cor i accelera ti. a nt10Yo esame tutte le dispense e gli esoneri già Questi studenti, in numero complessiYo di oleon<.:essi. r.,a re,·ocu delle dispense c:onc.-esse a cotre 2300, saranno inqt1adrati in speciali 1·epart i coloro cl1e non posso110 dimostrare di aver pre,< :tudenti alla dipendenza clel Comando Supremo. stato aln1eno un anno <li servizio ·milita re i11 zona .<\.i g-iova11i stuùenti sono assicurate condizioni di cli guerrn, è tassativarnente stabilita clalla circotrn ttan1ento e libertà di studio tali che essi poslnre precletta che amn:iette la sostituzione di t.ali f-;ano trarre il maggiore profitto dag·Ii insegnan1edici presso le Amministrazio11i ciYi li con a ltri 111~11ti c:l1e Yerra11no loro i1111)artiti. sanitnri che ta11e serYizio abbiano prestato. salvi Il vrovYe<.liule11to ebbe già ap1)licazione per gli i casi accertati e senza dubbio rari sirr1i ùi ve1·a stn<.le11ti militnri aclcletti alle compagnie di sanitit . e propria indis1:>ensabilità personale. Se la r>ratica I>er quelli elle })restano servizio in altri corpi e clel nt1ovo esonero non sarà defi11ita, non ha obl'(\l)arti. furono riclùesti i documenti nece~sari per . bligo di lJresentarsi sotto le a1·1ui. Avrit certail loro JJns:saggio alla sa11ità militare. Questo a vtnente. a tempo debito, regolare notifica, che può ''t>11nto. frequeteranno anch'es i i corsi accelerati . ~ervire come precetto. Nulla si OIJpone a che Ella il c:tti scovo è es enzialmente di gioYare al serriYolga opportune sollecitazioni a lln Prefettura vizio anitario. 11ercllè affretti il vrescritto pa r()re st1lln proposta <li eSOll(\1'0. (7142) E.~onrri dal ,çervizio >nilitarf'. - Dott. L. FERRANNINI Docente di patologia. e clinica medica G. B . B. da B . di e. - T11tti gli esoneri ~ià connella R. Università. di Napoli. resRi in Yirtù del D. r,. del 2l aprile 1916, n. 46.<}. :-;ono sottoposti a nuovo esan1P e poRRono essererE>vocn ti qualora la Commissione, all'uopo istituita. ~ Edizione, riveduta ed ampliata non rùv,·isi ragioni di pubblico interesse per mantecon prefazione del Prof. G. RuMMO. nerli. TJn eirc:olare del }Iinistero della GuPrrn e delle SOM~1ARIO: LA STORIA CLINI CA SEMEIOLOGI A FISICA GB~E RALE Semeiologia dell 'appa1·ecchio resp,·1·atorio - Id. d61r11ter110 <lel 28 dicembre 1917, n. 20400, dichiara l,.apparecchio circolatorio - Id dell'addome - Id. dell'apc-l1e saranno revocil ti tutti ~li eso11eri e le <lispenpa.recchio digerente - Id. dell'apparecchio .urina.rio - I~. del !isuma nervo.50 - Id. del san{Jue- Id. del ricambio tnaterfale. ~e con<'es e ai medici cl1e 11on nbbinno prestnto alVolume in XVl grande, di 490 po.gioe, con 108 figure interc~1ueno un anno di servizio i11 zona di guerra. Detti late nel te lo. rilegato in piena tela inglese, che è in commercio . anitari Rara11no sostituiti prPRSO le Arnrninist.111al prezzo di L. 1. zioni C'iYili «on altri che tnle servizio a bbinno ~Per gli associati al e Policlinico• sole L. 5.50. 1
Manuale di Semeiologia Medica, fisica e funzionale
{20}
•
(ANNO
XXv-,
1-..,ASC.
8)
193
SF:ZJ ONE PRATJ C.\
stato, salvi casi accertati e senza dubbio ra rismune mereè l '01Jera di tre medici viciniori di classimi di vera e propria indispensabilità personale. . si anzia11e e liberi da obblighi di leva, potrebbe L'iniziativa per il riesame delle dispense è presa. non essere concesso ora l'esonero al titolare, mandalla 1-,refe.ttura. Ella deve, quindi, rimanere al ca11do la condizione indispensabile di essere insosuo posto ed attendere le supe:iiiori decisioni. Nel stituibile, giusta qua11to prescrtve la lettera o) caso esposto i1el quesito non pare vi sia ragione dello articolo 1° del D. IJ., n. 1985, del 9 dicemdi concedero l'esonero allo interino per fargli ocbre ultimo. Doctor JusTITIA. cupare il posto di un titolare, che Yiceversa do• vrebbe andare sotto le armi. :fil, a nostro giudizio, Servizio 1nedico-niilitare. - Al dott. ' '· V. da P.: evidente che in fatto di esoneri deve essere semSe il collega intende parlare della chiamata alle pre preferito chi è titolare della condotta, tanto armi dei medici cui fu revocato l'~sonero potrà conpiù che solamente il titola.re può dimostrare cli sultare la clrcolare 811 del G. )!. 1917. essere stato assunto stabilmente i11 serYizio priAll'abb. n. 4689: ma dello inizio della guerra, condizione questa inLe pro111ozioni sono fatte in base agli specchi di dispensn bile per ogni concessione di esonero ta11to avanzamento inviati dalle varie autoritit militari a medici no11 ancora clliarnati, qua11to a quelli che al ~linistero. già troYnnsi sotto le armi. Nel suo caso forse sarebbe utile un reclamo al {7143) Dispensa dal servizio 1nilitare. Dott. ~linistero per far risultare l'errore. A. I. da M. - .Non trovanclosi sotto ·1e armi, può r>er la nomina a ca1)itano di complemento i tiavvalerlsi, in quanto allu c.lis1Jensa, del disposto toli da lei i>osseduti per q11anto importanti non badello articolo 1° del D. L . 9 clicembre ultimo, nu- ·stano. Occorre aver conseguito da oltre due anni la mero 1985, per cui non è richiesta la condiziòne libera docenza in speciali discipline, che abbiano della inabilità i1ermanente alle faticl1e di guerra. importanza per la pratica medico-militare, oppure La dis1>ensa è disposta dal i\linistero della Gueraver oltre 15 a11ni di esercizio professionale, ed ra, dietro parere di una Cou1n1issione espressa- aver comprovato l'idoneit<.\ al grado suddetto. mente istituita presso la J>tefettura . I/iniziativa All'abb. n. 8431: è della Prefettura stesssa e si decide a secondo si. .IDssendo ella stato dis1)ensa to con decreto del ritenga l'opera del sanitario insostituibile èd in- 1 febbraio 1917 non dovrà present.arsi alla nuova dispensabile 11ell'interesse ùel servizio civile. Dovisita che concerne tutti i dispensati sino al 31 divrà percepire i· i11tero sti1)eudio di medico concembre 1916. dotto non solo fino a ·quanùo presterà effettivo serAll'abb. n. 6214: vizio comunale, 1J1a anche due mesi dopo ottenuta Se l'esonero le verrit revocato potrà chiedere dì la ..nomina ad ufficiale e ciò pel disposto del D. L. venir visiitàto al Comando del Distretto che lo predel 31 agosto 1915, n. 1420. Per stabilire la somL'etteri1. ma cl1e mensilmente de,·e c:o1·rispondere il Comune Dati i 15 centimetri ... ecc. è probabile che sarà occorre tener llJ'e~e11te le competenze che riceve fatto a Firenze. (ove verrà inviato in secondo pel posto di condotta di cui è titolare e per quell0 tempo) abile a servi7.io <;ondizionato. in cui supplisce da di,ersi anni il titolare. All'abb-. n . 8742 : (7144) Dispensa dal servizio 1nilitdre. - Dott. Tt1tte le domande di gradi in base alla circolare G. ìVI. da z. - Stando a quanto Ella ha esposto n. 734 clel 191G c.lebbono essere ri,·olte al ~linistero non i>are dubbio che ùebba essere riconfermato della guerra. nella dispensa a suo temr'o ottenuta. Tutte le diÈ poi t1na Commissione s11eciale che si l)ronunzia spense sono implicitamente reYocate in quanto che sulFentità del titolo presentato, compresa la diesse sono sottoposte a nuovo esa1ue per il1iziativa sciplina nella qun le è stata conseguita la libera della Prefettura. Contro il diniego della dispensa docenza, per la concessione del grado di capitano. I due anni pei liberi docenti de,ro110 decorrereo dello esonero non è concesso diritto a ricorso ad altra autorità. dal giorno dell'ottenuta .a bilitazione. (7145) Oori-triùuto del oe ntesi,ni o di guerra. - DotAll'abb. n . 4011: Se le vèrrà, come probabile, revocnto l'esonero>tor G. S. da R. - Pet determinare il contributo snrà regolarmente precettato e si dovrà presentadel cc11tesimo di guerta ocèorre moltiplica re l'amre al suo distretto. ' montare dello stipe11dio lordo per 0,375 %. PoiSpetterà poi al Distretto clarle le ovportune istruchè "Ella J)ercepisce lo sti1Jendio lordo di lire 300 zioni sul modo come si clovril mettere a dispomensili si deve tale som1na molti1)licare per la sizio11e della locale Direzio11e cli Sanità. suddetta frazione. Si ottiene così la somma di Se ..desidera essere nominato ufficiale di comi>lelire 1.12 che è quella che si deve su tale stipendio mento ìn base agli an11i di carriera ed agli altri mensilmente pagare l)er eletto titolo. Avvertiamo titoli che possiecle clovrà, appena precettato, farche gli im1)iegati comunali furono dispensati dal pagare il secondo centesimo di guerra per effetto ne regolare domand?-·· Altrimenti potrà chiedere la i1omi11a a sottotedel D. L . del 27 agosto 1916, n. lJ 02. I Ja somma nente della mili7'ia territoriale, rim}fnendo poi semdi lire 6,.00 che, come J)Jlla assicura è trattent1t:i pre a prestar servizio con tale grado. ti.allo Esattore, non è pertanto giustificata. All'abb. n. 13 '4: (7146) Esonero dal servizio militare. Dott. J"a chiamata rig-11ardn nncl1e gli ufficiali medici M. C. B. da N. - Poichè al servizio di assistenza dispensa ti dul servizio 1uilitnre i>er infermitit. eanitn ria si è provveduto finora in codesto Co1
(21)
•
•
194
lL POLICt,INICO
Le modalità della visita sal'auno fis ·ate clai vari Comandì di corpo d'armata tel'l'itotiàle. All'abb. n . 658U; Perchè possa svettarle un trattamento di veu:sione occorre che sia dichiarnt0 che la n1alatti<1 da cui è affetto è stata contl'a tta per ca t1se o aln1eno per cond izion,i dipendenti dal servizio. Ritengo che ciò sia facile ad ottenel'e <.late l e odierne disposizioni ed i decreti lbogotenenziali che disciplinano tale materia. Una volta stabilito ciò, oltl'e la vensJone le compete anche l'assistenza che l'Opera :Nazionnle si è assunta ,-erso tutti gli invalidi cli guerra. Circa i l distinti,·o viene lJer ora <:<Hl<..:e ·so solo a coloro che hanno riportate delle YPre e proprie mt1tilazioni anatomiche. All'abb. n. J~ 1 : . Data la i·ela tiYa anzia.lliti1 della sua <..:lasse è J1oco probabile che l'esonero le ,-euga l'e\'o<..:a to. All'ubb. n . 73-!: Se le Yerrà. tolto l'esonero occor1·e ella t>resenti ;al l\1inistero regolare clomanùa annettendo tutti i -Oocumenti e titoli (atto cli nn sci ta, et-• i titi CH to 1JC11ale, titoli di stuclio, ecc.) . , Avendo 19 anni ili laure<t ·n1·à ~s.~n11to in ser'\i.zio col grado di capitano con lo stivendio di IJ. 4000 annue, più le inde11nitit a secou<1a del ge11ere di servizio al quale sui:it addetto (zona di ·Ollerazioni, retroYie, zona terl'itorinle, ecc.). Al l'abb. n . 2819 :• Data l'anzianità della na c:lasse l'esonero le potrà essere co11ferma to. Nel caso ciò i1on fosse le spelter«:>ùbc 11 grado di ·capitano. ~ probabile cl1e in tnl caso, data la sua anzianità, ace., venga lasciato a prestar i:;ervizio nel ter.l'itorio del Corpo d'Armata ove ha la residenza, ma tale regola pt1ò essere . infirmata per eventuali cor1tingenze di servizio. All 'abb. n. 310 : Non è possibile deter111linare quando Ella sia per ·esser precettato. Certo se l_' eso11ero le verrù reYo•Ca to la J)recettazione seguirà ben presto. Dati i 15 anni di laurea con11)iuti le spettel'ebbe il grado d i capitano, e J)er ottenerlo E lla dovrà dopo aYt1to il precetto present.ire regolare doman·da, allegando i titoli. Non vi è a lcuna forma lità da Regnirf) 11er ottenere uno pit1ttosto che un altro servi-zio - circa quello sui treni osr>edali ·Si osser\a c·he è J)iuttosto . difficile ottenerlo l)erchè n1olti dei detti t reni sono clella Croce RoFìsa e Yi presta servizio il perSOll<lle l)l'Oprio della be11e111erita Associazione. Oomun q11e, può esporre il suo desi<lerio al Direttore di Sanità a l qua.le doYrà J)resenta1'si. Re ha residenza a Cou10 potrà per delegazione esser chian1a to dal distretto locale. M. G. ~
N. B. Avvertiamo che: Non si risponde ad anonimi; Non si risponde a quesiti che riguardano terzi; Non si risponde a quesiti d'indole esclusivamente ":Personale; Non si risponde privatamente.
[ANNO XXV, FASC. 8J
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. NELLE l:NIVERSI TÀ.
Il
Salvi Giu n io, ordinario d i anatomia uma11u, è nomino to preside ctellp. Facoltà medica <.ii l'arn1n. J)l'Of.
Il l>l'of. JJ011go Anto11ino, direttore della Clinica l>e<lintric·a di (Jiltunia, è in·ou1osF10 al grado di ordinario. Sono t-;tati inca r:jcatl i l>t·ofessori: Bidone Ettore . di <:linic·a o~t(\trica e gine<.!ologica1 a llol9gna; Pari Giulio ..\n(ll'ea, di pato~ogia medica a Padova . Ordine dei SS. Mattrizio e Lazzaro.
Ca Yaliere : prof. Pedrazzoli Guido, Milano. Ordine della Corona d'Italia.
Ufficia1i: Tornai Git1seppe, "\7enezia; Recc:hi Gino, Roma. Cavalieri : Tesei Settimio Emidio, Ancona ; Tognetti Alfredo, Roma: Diez Salyatore, Roma; F<tsolis Carlo, 1.'orin o; Della .,ella Faustino, Ver ona ; :\luccioli Elio, Venezia.
==================================,
ALBO D'ORO. O~ORll•' lCB~ZE OOXCl!:S E DAL . (\)l\L\.NOO DEGLI ESEHCI'fl ALLEATI AD Ulfli'ICIALI ~t1t;o1c1 OIPENDEN'l'l.
_.____ ----
,
<::Jroce qi gue1·1 a : Ric<:iardi dott. ' Tinc:en;.i;o, ten. med., e Severi clott. I'oru1nJo, ten. iuedico. Croce di guerra con ::;tella : l\loscati dott. 'l'omaso, capitano medico. ~ledaglia d'oro ùelle .e1)iden1ie: Angiolani dottor Silvio, ca1)itano iuedic:o, e 'l'irelli prof. Elio, tenente colonnello. Caval iere della !Jegion cl 'onore : 1'irelli profe~ sor Elio, tenente colonnello. l\Iedaglia vermeil delle e1>ideruie : Pontn no clottor 1'u111aso, <:apitano n1edico. ~Ieclngl ia <l'argento delle epidemie: Giorgi dottor GaetH.no, cap. medico; I..iucci dott. Amerigo. cap. med.; Panconesi dott. Carlo, cap. med.; Ribolla c1ott. Romolo, c·n11. mecl. ; Orgnieri dott. Ang·elo, ten. medico. #
1\tlEDIOI CICE H.\~ ~O DATO l!'IGLI ALLA PATRIA.
Il dott. l'.\RLO l)1zzrxr, direttore dell'Ospedale di S. Croce u Soresina, ha J)erdu to in guerra l't1nico :figlio luaschio, ANTONIO, d i anni 22, l-\tudente n1 3° di Legge i>resso l'Università di Ron.a, sottote11ente del 118 fanteria : il 22 ottobre 1915 cadeva combattendo a l\iionfalcone. Fu colpito il Hecondo giorno da cl1e era in trincea, all'assalto cli t1n tunnel nella quota 85 a nord-est di Mandria. I.Ja relamone ufficiale dice..... . « egli volle andare ritto avanti i suoi soldati : t1na scl1eggia di gra11aL1 lo colpiYa alla tempia destra>>.
~
Il dQtt. ALl<~SSASDRO LAGHI, da Rosarno (Reggir1 Calabria, ha r>el'dt1to in guerra il figlio GIUSEPPE, a iutante di sn11itit, stt1(l~nte a l. 4° nnno di medi- c:ina pres. o In facoltà medica d i Roma.
(22) •
•
•
195
SEZ f ONE PRATlC.\
NOTIZIE DIVERSE . . Istituto climatico della Croce Rossa. Si è inaugurato in Fara Sabina l'Istituto Climatico della Croce Rossa Italiana «Emilio l\ilaraini ». Do11na Carolina l\1araini ha donato alla Croce Rossa la. proprietc\ immobiliare, cioè l'antico con·vento di S. Francesco, per onorare la memoria del suo compianto consorte che della nobile Istituzione, era attivissimo vice-presidente. La nostra Croce Rossa ne ha fatto un magnifico ospedale militare di carattere permanente, che è oggi pronto a ricevere ben 100 soldati infermi. Liinaugurazione fu fatta dal Presidente della C. R. I., sen. Della Somaglia, che alla munifica donatrice espresse la gratitudine dell'Istituzio.lle. Assisteva110 alla cerimonia il gen. Gerundo e il d . ta d S llla. ~~gi'or·e M r en es, 11n rappresen nza e11a anità ~Iilitare, il comm. Messea per la Sanità Pubblica, il dott. Ferand e i maggiori Colline · e White, della l""roce Rossa Americana, il magg. Poli dell'Universith di Genova, il duca Torlonia, presidente del Co1nitato Regionale di Roma, ecl altre autorità.
, IJa Provincia di Milano per i tubercolotici. ·
'
Il Co11si~lio Provinciale di l\1:ila110, ascoltata l'a relazione di apposita Commissione nominata nel 1916 allo scopo di studiare il problen1a della tubercolosi nella Città e provincia e di p1·01)orre i mezzi di lotta più adatti, 11a votato i seguenti stanziainenti: lire 100,000 per l'istitazione di dispensarii, altre lire 100,000 per posti di isolamento e di cura; lire 30,000 per contributo alle diarie richie. ste dai sana torii per il ricovero di ammala ti l)Overi, e lire 500,000 quale concorso della Provincià per l'erezione di t1n i1uo\o san:.ltorio .di 200 letti.
Colonia diurna per bambini gracili in Roma. '
~
stato inaugurato n Roma, nella Villa Umberto, nn asilo per i bambinli. gracili e pl'edisposti a lla tubercolosi; esso ha u11a capacità iniziale cli 50 posti; è 8orto ad opera del Comitato di organizzione civile, ed è posto sotto la Yigilanza di speciale Oommissione Sanitaria. È intendimento del Comitato organizzatore di moltiplicare rapidan1ente il n\1mero di queste colonie diurne, e di conti11t1are · 1·~sercizio anche 11el dopo-guerra. _
Commissione per l'igiene scolastica.
Il servizio sanitario per i profughi a Torino. Presieduta dal Sottogretario di Stato on. Roth, Il ~111nicipio di Torino ha adottato le seguenti disi è adunata, presso il Ministero dell'Istruzione. sposizioni, concordate con l'Ufficio municipale d'igiela ·comruissione reale J>er l'igiene scolastica, la ne diretto dal comm. Abba. . quale ha ripreso i lavori rimasti sinora interrotti, I profughi alloggùati nei ricoveri ricevono 11ei occupandosi fra l'altro della assistenza ai figli ricoyeri stessi ogni assistenza e la visita quoticlei tubercolotici di guerra, iscritti negli asili e diana del medico delegato dal ì\llunicipio. I menelle pubbliche scuole; dei bagni- nelle RCt1ole ele. <lici prestano volontariamente l'opera loro sotto n1entari; delle scuole all 'aperto: delrinsegnamenla direzione del prof. ·Benedetto ~Iorpurgo, che to dell'igiene per i corsi di perfezionn mento per i ogni gtiorno ispeziona i ricoveri e Yigila sulle loro diplomati delle scuole normalJi. condizioni igieniche. La Oommissi<~ne si è prorogata l)er tlar tem1)0 I l)rofughi esterni alloggiati in appartamenti agli uffici competenti., ditetti dal comm. Cancelpl'iYati o i1elle case popolari 'mt1nicipali, ricevono lieri, di preparare il lavoro necessario per giurtgere a pratiche <;onclusioni. l)Ure gratuitamente il trattamento -sanitario. A tal l1opo possono rivolgersi direttamente alla SeCommissione per l'assicurazione malattie. zio11e di IJOlizia ru11nicipale, tanto urbana quanto r-;nburbana, clel rione in c:ni abitano, e fare riSt1 pro1>osta di S. E. Ciuffelli, ~linistro clell'inc:hlesta del medico condotto, il quale si reca n dusti·ia, con1mercio e lavoro, con decreto luogo,·isitare l'ammalato e lo assume gratuitamente in tenenziale in data 10 corr~nte, il com1u . avv. Focura, se crede possa restare a do1nicilio, e lo sescolo Bargoni, Direttore generale della Cassa nagnala all'{Tfficio <l'igiene, se giudica debba essere zionale infort1.1ni, è stato chin1nato a far parte delricoverato in un ospedale, e rilascia le ricette la Commissione per lo .studio dell'assicurazione per i medicinali gratuiti, forniti dalle farmacie obbligatoria contro le malattie. ùi ·.rorino. · Le dimissioni di Justin Godart. Il Munici11io 11a istituJ.to presso l'os11edo le Snn Il sottosegretario di Stato per i seryizi sa11iGi-0vanni una succnl'sale (via Passala.equa, 4) per tn ri .militari i11 !!"rancia, 0 11. .J ustin Godart' ba il i·icoYero cli m~lati gravi, stanziando 120.000 lirassegnato le sue dimissioni i11 segnito a un vire: e colà prend(\ranno ricovero anche i profughi. vace incidente di sedut<.t pfovocato da un'interJ>er i ca~i clii tl1bercolosi l'Amministrazione mupellanza sul caso del soldato ' raebe1·, che si era nicipale J>1·ov\efle al ricoyero dei rJ1·ofughi presso fatto i)assure falsamente lJel' 1n<tggiore medic.:o. l'os1>,edale Snn Luig.i , ave11do avuto garanzia che Justin Godart occupava il l)OSto da due <.tnni vi saranno adibiti cento nt1ovi letti, per i quali il e mezzo. Un J)Ò alla volta egli si era guadagnata la :VI1111icipio ha stanziato L . 120.000. · stima ge11erale. 111 molte circostanze critiche la CaJ,n (]11alità di proft1go è determinata dalla t:esmera ed i yuri Gover11i succedutisi in F1·anc:ia gli Sel'a rila s<.:iata dall'Ufficio Provinciale. a Yevano attestato la vropria fiducia : difatti i 1 suo Gli i11tflressati possono rivolgersi pet spiegaziosotto-dicastero era stato messo a l sicuro (}alle flutni all'Ufficio d'igiei:ie n1t1nicipale, oppt1re all'Ufficio proyi1iciale profl1ghi. tuazioni politiche. Egli ave\a reso dei ser\izi .seg11alati al Corpo saCon tali fa(·ilitazioni i profughi, ospiti di Torino, nitario n1ilitare, nll 'esercito· ell al pae~e ecl aveva so110 largame11te trattati come cittadi11i totine~i. •
(23)
196
IL POLICLINICO
a·c quistato una competenza a tutta prova nei servizi sanitari, pur non essenrto 1nedico, ma aYvocato. Per rimeritarnelo, una meschina congiura di cor1·id<>io lo ha costr~tto a ritirarsi .
J,a peste in Russia. Le condizioni della Russia si vanno facendo o-
,
gni giorno più gravi. Col disgregarsi di tutta la vita civile e col paralizzarsi di ogni attività, una infermità si è l iberata ed ha impreso la sua marcia tremenda : la peste, accompagnata da molti altri morbi infettivi che la umanità era riuscita ad argina.re co11 la sua f'iù perfetta organjzzazione civilt• Il regno della barbarie ba portato la llussia ai tempi della barl)n rie. Si muore per le vie, come ai lontani giorni del medio evo.
(ANNO
XXV,
•
Il prof. Pietro Castellino è stato colpito dalla lliù grave delle scingnr~ : la perclita clella diletta genitrice. Gli {'\!-IJH'in1ia1no l~ Jto. ·tre affettuose conclo~liunzl~.
Indice aHabetleo per materie. 190 1 6 192
188 473 179 1. :>
8ì...
La famiglia del l>rof. dott. GIULIO ASCOJ.,I, rimasto all'inizio della guerra a l suo posto cli direttore dell'Ospedale civico di Trieste, ne comunica ora ufficialmente la morte, avvenuta gih dal 24 maggi1} 1916, ùopo lunghi mesi di inenarr abile martirio, vir ilmente sopportato per la sicura f~de nei destini d'Italia.
'
Amministrazione sanitaria . . Pag. Asistolia surrenn le . . » Atti parlamenb1ri . . . . . . » A via tori : visita m<'dica . . . · . . » Batteriologia : é:nltura ascendente . )) Blenorragia acuta : cura abol'tiya . . . . » Cinematizzazione dei monconi d'amputitzione . . . . . . . . . . . . . . » Ferita da arn1a da fuoco penetrante nel cuore senza rottura del pericardio, sutura, guarigione . . . . . . . . . . »
FASC.
I
Ferite del torace (Jl l~ura e polmonf>) . . Png. lS.~ Idrocefali . . . . . . . . . . . . )) 180 l\lalattie del tora<.:e: tel'<tIJia chirurgica . )) 1, 5 Rivendicamone: i1no,·i stucli Hnll'nfta f'J)i)) . . . . . . . . . 1 .. 0 . zootica )) ~ang11e: ricerca nelle uri11e itteriche . 188 )) 18;) ~arcomi n1ieloidi ùello sc:heletro: cura )) Hiero nella cl)ft<'ritf' : do~i alte . . . 187 )) 18f) Sieroterapia antitetn n.ica . . . . Sigarette (ft1mo ùi): infinenza ~ul c·nore )) 186
177
Roma, 1918 - Tip. Cartiere Centrali.
L . POZZI,
resp . •
Richiaminmo l'attenzione dei lettori su·lle condizioni favo1--evolissime offerte loro dalla nostra Amn1inistrazione, con gli abbonament~ cumulativi ai segitenti p~riodici i quo li rispecchiano i progressi scientifici e p r·atici che vengono com piuti ·i n iniportanti rami delle discipline mediclie : 1
Abbonainenti , cumulativi per il 1918 •
•
LE MA IjATTlE DEL CUORE E DEI VASI •
Rivista mens ile illustrata che si pubblica in Roma il
10
di ogni mes e
Abbonamento annuo: Italia L. 12 - Ester o Fr. 18 - Per gli abbonati al «Policlinico» Italia L. 10 - Estero Fr. 13
,,
ALI
Pubblicazione mens ile
D' I
IENE·
•
illus trate in fas cicoli di 48-64 pagine
Abbonamento annuo: Italia L. 15 - Estero Fr. 20 - Per gl i abbonati al «Policlinico» Italia L. 10 - .Estero Fr. 15
LA CLINICA OSTETRICA •
Rivista mensile illustrata di ostetricia, ginecologia e pediatria per i medici pratici Abbonamento annuo: l talia L. 6 - Estero Fr. 8 - Per gli abbonati al « Policlin ico)> l talia L. 4 - Estero Fr. 6 _ I
Per ottenere i predetti abbonamenti al prezzo di favore indicato, è necessario inviare cartC?lina. v~glia esclusivamente alla nostra Amministrazione o nominativamente al prof. Enrico Morelli - Via S1st1na 14, Roma. (24)
Roma, 3 marzo I9I8
Anno XXV. •
•
Fase. 9•
•
fondato dai professori :
GUIDO B'ACC ELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE PRATICA •
VITTORIO .ASCOLI
REDATTORE CAPO : PROF.
SOMMARIO; . Osse"azioni cliniche : A. Rossi: Su un caso di «Diplegia nervi facialis tatalis p eripherica • . - Note e contributi : B. Masci:
Contributo alla conoscenza delle auo1nalie morfologiche dello s~rno. Riviste sintetiche : Ben. De Vecchis: Le presenti co-' noscenze su la carie dentale ed alcuni relativi problemi s ociali. - Apparecchi e strumenti nuovi : L . Fioravanti: Del trattamento delle fratture diafisarie dell'omero. - Questioni del giorno: D . E. Heinrich: Trattamento delle ferite allo scoperto. - Accademie , Società mediche, Congressi : R. Accademia Medica di Roma. - Riunione accademica <iei n1edici dell'Ospedale militare, di riserva di Catauia.
•
Appunti di medicina· pratica : CASISTICA E TERAPIA: ·Il significato
dei dolori rersistenti o di altri sintomi riferiti ai nervi p~ri f eri ci. - I trattamento delle contratture fqnzionali. - Sugli innesti nervosi. - NOTE DI TECNICA: Le inclusioni di Dohle nella diagnosi di scarlattina. - Posta degll abbonati. - Cenni .bibliografici. - Varia : Il sorgo e le sue utilizzazioni - Pubbllcazlonl pervenuteci.
·
Nella vita professionale : Pangloss: Per l'autonomia della Sanità militare. - Risposte a quesiti e a domande. - Con dotte e concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Albo d'oro. Notizie diverse . - Rassegna della stampa medica. - lndi~e alfabetlco per materie.
Ai nostri associati che non hanno ancora i·n vz·ato l' i·m porto de ll' abbonamento pel 19 1 8 raccomandi.amo v1:v am ente di· a!fre.t tars?; per evi. . tare nel!' 1:nvi·o del G~iornale. •
I
Rammentiamo che la Cartolina Vaglia dovrà essere indirizzata nominativamente al prof. ENRICO MORELLI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della . marca può accrescere detti· 5 .centesimi all' importo della Cartolina Vaglia stessa. L' AMMINISTRAZIONE. E' vietata la riproduzione di lavo1·i pitbblioati nei POLJ()LINIOO o la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte . .
Diritti di proprieta riservati. -
•
OSSERVAZIONI CLINICHE. •
OSPEDALE MAGGIORE DI PARMA
Dire.ttor,e in.t ernale prof. C.
GALLENGA.
Su un caso di '' Diplegia nervi facialis totalis peripherica ,,. Dott. ARMANDO Rossi, Di.r ett. d·e.I !:.·ab . dii Radiologia ed Elettroterap.i a A1la g'!'ande fr.equ.e·n z.a de.lila par.al~si. pairz.~a1e yerifeirtica ,dJel nervo facciale, ,d ovuta al s;uo decorso in un 1ungo, .stretto e tortuos·o cana1e osseo, alle sue ramificaziion.i estese e superfi·cia;li, aigl 'mtimi r:appoirti eh.e contra.e col1'app arato de1l'udiito, fa co,n traisto l·a rarità della pa.r alisi periferica .completa. 1
L'Eichhorst n.e iicorda qualche ·Caso : uno di Jolly nel qua1le I.a diplegia si ·ebb e· in dipe111·d enza di U!Illa frattura, in forma idi fessu,r a trai.Svers1a1e di arnbe.d.u e l1e ossa temp oralri ; un altro di Edgeiworth : un neonato 1n eJ qua1e 1a d.ipLegd.a compia1rve pe1r l'a'P•plioa.zion-e d1etl. f-0rcip1e colle branche una s11 ciascuna gu.ancia; i\1aing~auJd v.tde seguire la ·dip1egia cl.ell1a faccia alla difterite; l'Ed.chhorst ·ste•s so la vìide seguire alla l)Ol.ineurite infettiva primitiva. . In qualcl1e e:a1sio si è aY11ta per cari.e delle due ossa tcmpora1i; in altri., per cattsa reumatica, la paraJ1isd colpì d appr.ima il facciale di un lato e .d.opo qualche gior no anche quello d ell'altro 1ato. ~ell"Ambulatò•rio di Elettroterapia, d.a me clir,etto, ho avuto l'oocasio ne di st11diaire e di se{1) 1
1
1
•
•
19.8
g·uire
a l la gt1ariglone tLll <·a ' O assali. di1110st'Dativo di di1Jlegia ch e J ie·n tra nel!' ulti1no gr uppo ·SO!)'r .aricordato. .4. na nz ries i. - Si tratta .cli un uom·o di circa 46 anr1.i, conc iator.e ·di pelli , iJ qLLale Javor a:r1do d.avanW. <id una finestra a1)erta, con la f.accia rivolta a.d essa, avve·rtì, lJer l a corre11te d'aria che entrava lln·a sensazione m olesta al viso· ' ma dalla p11.,e mu ra .di .µJ.timare ti s uo lavoro no.n si prese l a cura ·d i chiu·dere Je imposte .e ·c onti.r:tiuò tutto il p o1neri.ggd.o a lavo1·are s6tto quiel1· azione reurnatizz,a nte. Era un siaba.to : ritor11ato a oa ·a dal la·v oro avvertì dolo1i' vagl1·i alle g 11 a n cie e a.l cap o, m a. n o1i. vi f·ece oaso. .~ll'i11domani m ~ittina tutto era IJas•s ato, m·a cl1e i1oin potieva l)ii1 tenerlo stretto aJJ.'ar1golo 8inistro, com'era abituato ; di più la saliva glti. fuo 1~ 11sciva dalla ])OCca, noin potev a s1lutare ed aveva ·difficoltà .a. p1ronu11ciare l e parole. Im 1>ressionato di qt1esto tornò a ca.sa e i famiglia1ii appeo.1a 1o và.1dero s'accorsero eh.e a veva la bocc a storta. Chiamato i1l n1edlico risco11t r ò u.na pal'ali.Sli ·comp1eta del facciaJ1e ssinistJro e sospettando che la cau sa fo sse stata l'azion,e reumatizzar1te alJ.a q~1al e .s·era esposto il P. g li o rtlin ù d eri. diaforeticj; ma i l giorno seg11 ente il P. r;i acco r~e ch e la difficoJtà 111el p ·r onrun,ciare le parole s'er a accentuata, La bocca s·era r a1dd•rizza t a rr1a i1on poteva più ct1iude1rla; s tentava a IJr&1n1el pomeriggio, llscito a passeggl.io dopo la cÒl·a zione, mettendosi il sigaro i.n bocca s 'accor se dere il cibo e i liquidi gli diefluà.vano fuori dalla bocca. Il P. ricorse allora. ad un .a ltro distinto CoJlega, .il qu·ale constatò una par.al1:Lsi .completa bilatera1~ ·d1e.l facc.ial•e e .11el s,o,spetto .che l a le.sione fos1se d'·onigine .centr,aLe, 10 tenne qu1alche giorno in esame, poi corteis em .ente lo affì,dò alle mie si.110
1
cu1re. R•ieier canido ne.11'.anaminesà s u gi1i antecedien ti f amri·g lia ri e ind~vtduali, nulla si trovò d 'importante : .p roVieniva da fa;Inigliia s.adla, non era n1ai stato .arrunal ato, non era bervitore, fumava poco, nO'Jl m asticava tabacco, non aveva m a i avu to n1alatti1e vener.eie o sifilitich e. L a moglie e i figli .e rano vd.venti e tutt1i. ·s a.ni ; n on c'erano
stati abOlI'ti, non prematuri, non nati morti. Il P. no,n :rpiameg'g'iava- •sost,a.nze tossdiche. Esanie deLle ·urine. - · Peso 1specifì·c0 1016, non albume, non gluco.siio·, traccie di indi caro o; f osf,ati. abbon·d anti; u,r.e;a 11. per mille; acido 11I'iico 0.4.0 per mille; ·nulla di notevole n el sedi1nento. "" Esame del san{J,tle. - Globuli ros·s.i 4.580.000; gl. bianchi 7.500; Hb. 85. Fo,r mula normale. R. ne dei 1'Vasserrriann. - Reperto i1egativo. 1
•
[A1'1'\0 .\.\V, FAS<.:. 9]
l I. POI.TCT.. INTCO
Esa.nie o1Jl1ieltiv o. -
E t1'n notno robusto, pit1ttosto 1nag r o, ben col orito. Tralascio la def3.Crizione particolareggiata dei vMi organd ed a 1)'péLrati , p oich r'> ri11 sci10110 negativi e cicordo l'esarne del vi~o: (Vedi figinra) nor1 l1a al.cuna
es1) 1 e1.-~ione ; invitando il P. a ridere il volto rinìa11e i1nn1 obile (1)rosopodipl eg·ìa). L a fronte 'è pi a na, se nza rug·l1e e i·l P. n on può formare p1e·ghe lor1gitt1dinali n è ,·,errticali · l e rd.1n1e paJlJebrali sono abnormem ente dilatiate (a stn istra n1a~gi o 1'!111ente ) e no!Il! l}Oss1on o esseire .cbriu~se (fenomen·o dii Bell bilat,eTale), n•o n epifora; rifl•eis so cornea.le .ab.ol:ito. L a p1u nta .d el naso è 1eggermente deviata .a destra e quivi sii nota a ncora la piega labbiiale p er q11an.to a;ppe11.a accennia ta; a sinistra è scornpar.sia. L a :rJ.·m a boccate è costantem ente beante, li.evemente deviata a d.estra, un 1)0 ' ob.liqt1•a; il labbro isttperiore sporg,e in basso. L a favella è p oco chiara ; nion può pront1.nc:iare •le labbiiali; non IJUò f1schi3Jre, non l)llÒ sp egnere un 11l1me: l·e guancie ' si gonfiano come rLna vela rilasciata. Inoltre · queste, rn.a .specialn1ente La. sti.ni·s tra, .n1el masitic·are ve1111gono pre.se f·ra i denti; i·.)i.quidi fuò, I't1eiscono con facilità dalla bo.e ca. Le ge:n1gii ve · S01I1 0 mormalL L ,a lin.g·u a vien.e sporta drittq; all'.eisam·e d1el guf'to ·si ril eva ltna climiinuzione nella m1età anterioTe d ella Jingt1a d.al lato sinà.s tro e l 'assenz.a di secrezionei diella saliva da q11esto lato. Il riflesso fari11geo è .p resente. Il P. n o,n presenta dis turbi 1.1ditivi (iperacu1
1
1
•') '
\-1
'
'
'
....\~~o XX\', F'Asc. 9]
SEZIONE PRATICA
..
199
mea1tre .a Slinistra esisteva R. D. 1completa, a recch~o da entr.ambi i lati. destra 1a R. D. era parziale. La cute del viso è abnorn1emente· secca. · La Citra. - Essend.o jJ P. venuto aJ mio labMa- . .barba folta. torio dopo ci11"ca quindici giorni dalla .comparsa Esrrnie elettrico. - · A· sinistra: il tronco ·del della .pélJr.aJisi oeredie tti formalmente d.!Thdicata una 1\-. Facciale ·è eccitabile so-lo con correnti molto cura elettroterapii c·a gu1idat1a d1al ·repe.r to elettro.: forti (fa.rad~-oa e galv.anica) ta:n:to al ·disotto del diagnostico. Pier dodi·c.i giorni ho applic,ato la co1·rer1 te gali:>adigl·i one dell'or.ecchio. qu.anto 1sop1ra i1l trago: vanica, discen.d ent e Slli n.ervi: grande a11.ode :LI ramo sttperiore nòn reagisoe1. .stµniolruto però indiiffe1·ente (200 cn1 2 ) s1ulla nu·ca, .c1atode fi_ttivo isolatamente al margU.ne .esteir no del sopra-ccì,g·lio r.eagisce .d ebolmente 1con foirti corI'en'bi; l·o che ricopl'iva tutta la metà dJeJ·l a faccia (:biastesso ·com11ortame.nto si osserva per il r.am10 scheir.a d1el Be:r:iigonié) .c1omp1rim€!Il1d 0 con ·u in tampon·e d'ovatta ben i•m bevuto 'C:Li so.1J1lzione. s-ail ina i11iedio, sotto la protuberanza zi1goma ti.ca e per tiepida il tronco •c.omrune ·d el fa;cciawe· al ·d~sopra i ·mferiore. Il m. froritale .e d.l corl'ugato1·e del so1p •r acci- del trago. Sedu.t e dii 10 mi.n11t.1, quot:Ldi·anie ma alternando ogmi giorno l a parte: a siniiist.ro g l'io non sono eccitabil<l. alla faraidioa · invece ' <tlla galvanica .s i .nota aumento dell'eccitabi- dato J'a11mento di .eccitabillità alla galvanica dei muscoli, con 4-l3 ma.; a de.str.a con 10-15 m·.a. lità; Co Ch Ca< ·Co An; reazione torprid1a. L'orI1asciato i l P. in rip oso per tre gior11-i, quani>icolare dell'occhio p·nesenta analogo compOTtado ritor·n a trovo che il lagoftalmo, iJ f.e·n omeino . In.e11to., inoltre Sii trova.no punti eccitabr.iii Jllel i11ezzo della pa11)eb1r a ·i nfeaior.e. I mm . zigoma- d·el Bell, e sop1rattutto l'apreir tura della r.f:ma , tici, i ·nasali, 1e l'orbicolare della bocca so•n o ec- eic.c. b,a,n110 sensibilmente migl.i101rato. Prati.ca ('itabiLi co·n co1rrenti forti, alla fa.radica, nel ri- .aJlo1ra t1n 2° Esarrle elettrodiagnostiJco ·e d o.t teng-0 ii. seguenti risultati: A sirui1stra, il n. Faic111anent1e si •comportano ·come i pirece.denti 1e l a ciale è d.ivenl1to .eccitabile twnto 1a lla farad.ic·a 1·eazione è toPpii.da. P.eir i mm. eleva tore del m enlu, dept essore del labbro inferiore .e clell'angdJo ct1e alla galyanica ·Oo.n correin.t i m eno· iilltense · della bocca solo è da no tairie che il p1u nto pii1 i rr1u scoli so·n o tutti eeicitahilii ·Con .corrente fa1lità alla galvanica è radic:a inte· n sa; l 'eccitabli .eccitabile di Cflle•st:b ultimo è vicino a:l ~abbro diminuita; la. formula tende a.Ila l1gtUJagliainza: inferiore; del r esto ·come sopra. _.\. destra : il tronco del N. F aJcciale presenta le co.n.t.razioni però, m8iI10, al .IllJ. dep~essore da.I meil1 to., sono rima;ste torpid.e. una diroin11z;i.one deLla eccitabilità far.ado-galA dest:r a : si rnota migilioram,ènto · de·l l'eccitaY~nica, ina ine11.o m a r cata ch e dall'altro lato : b::il:i.tà p erch è la r eazion,e sii. c-01mpie co n -intensità il ramo superiore non reaglisce, sie p erè si stimola i s:ol.atamente Ja eccitabrili.tà· si m anifesta di po1c,o sup·erior.i a lla norma. I muis coli reagi.{'on ·cio rrrenti p1iù forti della norma. Il con1p,o r- scono bene alLa faradr1ea; con la galv·anioa o.c corrono ancora cÒ 1r1~ernti piuttosto forti; la Co ·C h t.a.n1ento d•el 1·a1no inferiore e me.dio è quasi ·C·a è ora> d ~ ll·e Co An; l1e r1e.azion1i 1S:OiUio ·p ironte . . ìdent~co a l sup.er.iore, stim.ol ati nei rispettivi Visto l'evid1ente m::iglio1ran1ento iniz.t o sti.m-0 ... • J)U•n ti d'emergenza. lazi·0111i g.aJvan10·-faradiiche d·ei mu.scoli fa0e,n doli I 11iuscoli frontale e corrugatore pi:rie,s entano oontrarue rit rruican11e.nte p er mezz o di un rythrlimin.u zione ·dell'eocitab-ilità tanto aJla f.arameur ap1pJicand 0 ,il gr.a.n•de a no,de i:ndrifferente dic.a che alla galv,ani:ca, la Co Ch èa=·Co An; a1la nu.c:a e il catod.e attivo (piiccO!lo -tampone di l a reazioone è tenta. Il comportamento d ei rima, 1 cm . .di driametro) st1 ci aset1n p~1nto motore, nentJi, iJrnervati dagli altri dl1e ra1ni ·del facpe.1· l a durata di circa 3 mrinu•t i ognuno con 5 ciale d estro è, praticam ente, ugl11a.l e. ma. e 9 •cm. dii D. R. S·edu te quotidi1ain>e a l.le due I1lfin,e, stimolando i muscoli inneirvati dal n. n1età J•asc.i ando 11n gio1rno di rip·oso 1og;ni otto u uricola.re posteriore, a d·e.stra si nota R. · D. di ct1ra. • completa, m·en.tre a simstr:a tSli. ha rep·e rto norDop•o tre11taic.inqu.e a·p rp•l icazi on:i. .galvano-fa1nal&: ra.d1c:h e il P. è clini.ciamente guarito da-I la.te Riasisu men.do qtta11to ho ril·evato da.ll'an.amdestro, mentre a 1S•i nistr.a :non presenta più •Che 11e5~, dal l"eperto obbie.tt.iv.o e dalJ e1 sam.e ·e·letqualche lieve fatto: l111 p·o·' devia.zti.01I1e d1eJ naso trodiaignostico h o .f.o.rmuJ.ata la .dj_agno.s! di ·d·al lato O·p p1o·s to, rima o·:r:ail,e anco·r a ll.n p.o sp-0-· Diplegia del f cacciale nucleo-periferica, per neu- stata a D. Subbiettivam.ente un p·o ' <Clii. do lore , rite d'origine reil11iatica ». A sin:iistTa iJ nervo Coi1ti.11.u o a.J1Wra per sei sedute .sol o dal la.to -è stato leso fra il n. s-tapedio ·e la cord·a del sinistro ·alternando la galvanizz·az;i-0nie del nervo timpamo : a destra· più a1la pex:.iferia .al disotto con le sti1n-01azioini gaJvano~faradiche »ct~i mn.i.del p11nto d'u\scita dal foro sti.lo mastoideo; scol.i e l ascio il P. in iip oso p er qt1alche. grl.orno. s ic.1 o ipo.); non alte.razioni patologiche dell'o-
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
(~\ •
• •
•
I
200
(ANNO XXV, FASC. U}
IL POLICLIN ICO
I
Pratsi.co allora un 3° Esame elettrodiagrwstico (circa 70 g iorni 1dopo il 1°) e trovo che l'eccitabilità d,eJ ne.:rvo ·e dei .m uscoli è to·: m.ata normale a destra, m ent:r;e a .si·I llistra p·e rsiste soJ.o ipoeccri.t.ab;ilità, ma le contraziorui sono pronte e. la. formu1'a è normaJ.ie. · Riassu.mend-0 : dagli esami fatti si è visto che La guarlgione è tornata prim a dal l ato ultimo leso e ·diove l ' eS1ame •elettrico aveva m·o strato una minore al tera.zione del n. f.aiccia'le ·s ia in estensione, sia qualitativo-quantitativa Con;cLuderido. - In u.n coll1ciatore dd. pelli, in segu·i to a causa reumatizzante s i è avuta l a comp arsa repientinia di una dd:pl.egiia del facciale : l'esame clinico e l'ind agi!n.IC elettrodiaglllOst.i,ca haruno permesso di far dia.gn'Os'i di neurite1·p e•rif e·:nica bilaterale, pii.ù gr ave dal lato si.nist'l·o ·d o,v e il nervo e r a leso più in alto (fra il n. tSitapedlio e la corda del timpano) ed era iaccompagnata dalle note di una reazione d egenerati.via. compJeta dei muscoJj mlimici e auricolari, di media intensità; meno a.coe;ntuaita a destra dove la lesionie si localizz,a,,a all't1scita d el ne rvo dal fo·r o stilomastoideo e con r·eiaz.ione diegenerativa parziale dei musooli. L a p1ro·g.nosi fausta per entrambi i ~ati, ma con esiito più rapido a d.est.r.a che a sò.rniiSltra è stata oonfermata d all' an.da.men to Cl•i nico: rg u·ar-igione, prima d ella par.aàisi d.estra poi d elia sin.i.stra. Il caso, inte·ressaJ11te p er l a .sua rarità, dimostra ,anche l'jmiP·10 rtanza dri. un esame elettrico accu.r ato per fissare la diagn<)SIÌ di sede, 1a proguiosi, i·andamento e le indicazioni della cura nei var1 stadi dell'evoluzione ·de.Ila l esione. Infine dimois tra come anche in questi caSii Sfia effioaice t1n'opportuna el·ettr oterapii.a (giailv,anizzazion,e d ei n ervi, galv:ano-f.aradr.izzazion1e dei muscoli). 1
-
1
Importante pitbb licazione: Prof. F• MARIANI .
LA CURA DEL CUORE Volume di circa 300 pagine con figu re, edizione 1918, della Casa Editrice Fratelli T reves.
Consigli pratici ai n,edici e agli ammalati
NOTE E CONTRIBUTI. C-Ontributo alla conoscenza delle anomalie morfologiche dello sterno lJer il dott. BERNARDINO Ì\1ASCI, aiuto chi1·urgo in.terino degli ospeicLali dii Roma.
Ln clir1ica capita frequentemente, nel .raecoglie·r e e fissare i reperti di lesioni to.r aciche, di gìiovarsi e d eJle cosi dette linee di orien,tazioo.e (linea mediana anteràore e posterio,r e, linea stern ale, linea pa;rasterna:Le, linea mammillare od emiclaveare, linee ascel1lari anteriore, m edia e poste·l'iore, linea scapo1are) e delle parti dello sch eletro pii1 facilmente accessibil.i. aLl'ipezio·n e o a.11a palpaz.i o·n e. Quando si tratta di l esioni co stali (·osteiti,. pe1iostiti, fratture, eoc.); quando sii deve intervenire chirurgicamente p er reseoare un pezzo di costa od ap1·ire uno spazio intercostale; quan- · do si vuol,'3, nella determinazione •topogriafìca degli orga11i, diseginaire i reper ti forniti ·dalla percussi:one intorno aJla sede delle linee di ieonfiine ri1s petto allo scheletro, capita di .s olito di dover ·ricorrere a ll'en11merazione delle c·oote. Il modo di procedere è patrimonio con1rt1mie. Si .sa che ·1e coste non va.nno mai 0001tate dal basso i11 alto, perchè la dodicesima può mancare od eRsere cosi bre ve da non :soirpassare di moilto l'apiioo ·dcll'ap,ofì.si trasversa (H.oll, Pan1Slch, R écamier ). L'enumeraziollle deve procedère, dnvece, d,aJl'aJto i11 basso, seguend o i punti il1 cui esse sOOlJo più s u1)erficiaJ.i, vale a dire in vicin.a.n za alla loro estremità sternale per l e prime coste, ed allontan·aindosen e a .misura che si discende. poichè presso allo .stemo g1i 1Slpaz.i intercostali r.aipi.damente 1di.min11isicon·o i·n .aJ.tezza e ben ptiesto le carti•l agini si fondono : .si .d eve seguire, cioè, una .Linea l eggermente obJiqua in fu·ori, che termina all'arco delle coste asternali o fal·&e (Barth). La prima costa., al1a sua estr emità ,s ternaJe, si trova nascois ta dietro la clavriico~a e non IJlllò esisere .facilm ernte sentita : Ja d ep1re,ssri.one che ·si a vverte imm.ediatamieinite ed iin modo 1oonfuoo sotto di ·essa corrisp oiD.Jde al pruno sipazii:o in terco,stale. P erciò n on è agevole prend~re come· p·u nto di p1a rtenza la prima .costa o la estremità sternale .d.ella ·clavicol a, come fa Castel·l ino, nè, per J.a stessa r1a.g·i one, è ben·e p arti.re dall a forchetta sitemnale e diri@e.r e il d~to :in baisso e un po' in fuoni per raggiun,g ere il ·p rimo spaz.io, com e consiiglia Duroziez. 1.1 metodo raccoman- _ dato ·dall'Eichh orst è quello generalmente segui:to : .esso roon siste nrel pr.erndere come ;punto di parten.za la sp,o·rgenz1a tr3.!S1Versale, .quasi se~- . pre bietn. rupp1rezz,ab.tle, che il manubno fa con il 1
1
1
secondo i nuovi studi e le moderne ricerche Prezzo: L• 8
. .
Agli ab bonati ai periodici Il Poliolini,oo o Le malattie del cuore si $pedisce per sole L. 5. Inviare cartolina vaglia da L. 5 al Prof. Enrico Morelll .. Via Sistina, 14 - ROMA.
1
1
(4)
I
I
•
'
[A~ ~o
XXV,
FASC.
9]
2-01
SEZIONE PRATICA
.
.cOtrpo dehlo ster.no, iil 1cosd. detto angolo di Louis, morfolog.iche dello sterno, ·p er ve1dero se questa al cti&Qpra e aJ diso·t to deil quale .si trovano il da me osservata vi fosse .cO!D.te.mtplata e con quapri.mò e rispettivamente il secon1do spazio interle f:xiequenza .s i r~.nvenisise. 1n nessun .trattato, ce>stale, poichè 1a seconda costa prende inserin -n·e ssurna pubbli-cazi.on'e è aiocennato un ea.so zione, col mezzo d·el l a cartilagine, prop ri·o 1SUJ1con.simile. l'inter1inea arti·colare. AJlora ho r.iv·olto .1 a mta attenziolile allo stu. Lo sterno ;presenta abbastanza spesso de~le ·dil() di tanti toraCii. dli. ·p ersone sane o ma1ate per creste tirasv.ersali, fra loro p arallele, le quali ricer.carvi l 'eventual1e esi stenza dii. una simile stanno a l'icor.dare che p.rimitivamente que,s to vari.età .s tru.ttura;1e,. e quasi mi stavi() convincenosso 1si comp,one di una serie di pezzi staocat1, do .c he i.I caso ()1Slse1rvato nell'o·spieQ.ale di S. Gi()sovirapposti ·~001.e l e V·e rtebre, le così die.t te ster- van11ii 1d-01v e·sse costituire l'uniic.a ec.cezione .aJJ.a 1iobre primitive cti De Blainville: ma la sporregola, quando, giorni fa, dopo aver 1esamiiiJ1ato genza che corrisponde .all'articolazi-Ollle f.ra i l più centi·n aia di perSlOne, ho trovato un ,aJ.itro manubr1o e il corpo (e che ai la.ti p.r esenta 11.n- c.aso in ·C:ui l'angolo dci Louis dà inse.r zione ialla cisura ·che dà inserzione alLa seconda cartiJa- · terza ·costa. ..Si tratta di un op:eraio ò.i ·u na fabgitne costale) è •Costantemente così marcata, da bmica ·dii. pr,odotti c himici, in cui l'angolo foressere facilmente ·r iconosciuta dalle aùtre. i\1em.- . mato dalla rim.niou:1e del m ·anub.rio e del corpo tre i differenti pezzi sternali si 1sia1dano più o dieJln steraliO è molto accentu.ato, mentre . iil resto meno fra loro d ·wr.am.te lo svi1up.p o, l'arti-colàz,io- della Sillpier.fi1cie ste1rnale è perfettam·ente liscio. ne che unisce il manubrio ·con il corpo, che è, Che l'a,ngolo .d i Loui.s in qUJesto caso ·d esse insecondo .i casi, un' a!Il.fi.artrosi od una diartroserzione lateralmente 1alla terza costa 110 .p otuto a:nfiartrosi, suole per.sristere fino alla più ta;rda . anche . oontrollare ed accertare con i raggi età: i-nfatti, da um.·a statis·tica .d1 G.r3Jy risuJ·t a Rontgen. che la ,s aldatu·ra fra qu·e·sti ·due :Pezzi o.ssei può La co:nioscenza ·di questa anomal·i a strl1·t turale avvenire solo 1dopo i 65 anni, e nella p1roporzio- dello stern,o può avere la sua ;i.mportanza dal ne di 6 o 7 volte soltanto 1s.u 100 iindividui. punto di vista pratico. Non vo.gilio accennare Que:sti due dati di faciilità di esplo.r .azione e me.nomam·ente che su questa particol·aJI':i.1tà ia.nadi punto aJlJatomico a.ello rsc·h e11.etro ben 1defl:nito tom1ca si po1ss·a riallac.ci1are e .t rovare la 1s oluha.uno fattp ·SÌ .che l'a.n•golo di Loui.s acquisitJasse ztonc d·e1la tanto vexàta quaestio t1~a fìsio.l ogi e unanime con•s enso idi punto di repere di grande ~ltni1ci dello .spazio inter:costale dove batte la importanza nel ca:m.p o dell~ s·emeioù1ogia. punta del .cuore, se al 4° o 1al 5°. Un'anomali·a Senonc·h è me.si addietro, rievo1cando nozioni ·C'o•s i raria ncm può ·ekS!Se,re .invocata pier ri.solv~re di a.natomia umaID:a su ·di uno scheletro eh.e .s i una controver.s ia, che ha la sua b·aise su un·a conserv.a nella sala in1ci:sonia dell'Ospedale di s alda osservaz.tone olinitca.. Ma, nel fissare i ireS.• Giovanni, mi è capitato cLi osservare che in perti della .p ercu.ssione top10.g rafi ca diegli organi quell'esemplare eSILste un'1anomailia a c1ar.i.c·o del- sull·a parte toracica, dire 1che la !)unta ·del cuore lo steirino, im. quantochè .s ull'angolo di Louiis, inbatte al 5° .spaz.1o ii.iil!Veice che 1ail 6°, 5<l..gmdifi ca non vece di prendere iinserz,i one ·come abi.tuaJm1ente riconoscere um.'ipertrofia o una dilatazione del la seconda cartilagine .costale, si articola la ventricolo siniis tro; dii.re che il margin•e superiore del feg:ato ·corri.sponde al margine super.i.ore terza co's ta. IJ. m31nubrio segna sette cm. e mez. ' zo di lunghezza, cifra cospicua. quar1do si ·conde.ila qu.i nta oois:ta sulla. li!ri.ea ernlicl1aveare desdde.Ti 1che la lunghezz,a ·com 1ple.ssiva. ·dello .s1terno stra, .s ign11fi·ca pe·n sare ad un'a1teraz.io1D.Je patolooscil1la fra .i 15 e i 20 cm. L a s11a sup·erficJ.e angi•ca idi q.ueis to organo 1C'he i·n verità non esiste; te1iore è perfettamemit.e lisciia e lievemer1te condire che il polo :suip eriore 1della milza riaggiunge cava nel seinso verticale. Ne.ssun aecenn·o di :su- l'ottava costa sulla linea asciellare m .edi·a, sign·i tura o di sporgenz,a trasversale esiste in corri- :fi,ca trov.are ll'n ingran·d.i meinto• di qrueis t'organo spondeniia dell'inc.isura che ·dà in~er:z;ione alla ed 01r.ie:nJtar.sd. verso processi mro•r bosi p,uramente seçonda ·cartilagine costale, m.eJiltre risalta eviipoteto..ci. Ove si vogli,a tentare di ·r endersi rag,ione di dente l'esistenza d1ell'inte.r linea articolare fra ~orpo e marniubri:o, nel punto d '.inserzione della qu:esta fo!nn,a anomala; de1llo steirn.-0, giova :r:i·Corterza cois ta. N ess11n parti1co.1rure posso offrire d·ar·e b.revemenite le nozioni che si pOS1Seg'gono dell'estremo diis tale 1del cor.po dello .stern·o ·e d:e.1circa il S1Uo sviluppo. S~ sa .çhe 110 sterno si ooo:n1· apofiSli. ensiforme, in quanto che sono andati pone pr:imitivam·e nte d·i due benderelle oartiladistrutti per l'azione ·deleteria del tempo. ginee, poste si·mm~triieamente da ciascun lato In seguito ail'osservaz.ione di um·a ta1e anomadelol1a li1n e1a mediana, quasi fra loro p·ar~lele, lia. ho cercato Sll mo~ti trattati di anatomia e sul margi11e eis terno delle quali p·rend-0no inser~ulla letteratura medica riguar.dante .Je vairi.età zione lie estremità ventrali de·l le prime sette co0
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
I
1
0
•
(ANNO XXV,
IL POLICLlN ICO
FASC.
9
•
ste. Questi ,due emisteirni ·S UL1a linea inediana lasciano uno spazio, oocupato da ·t essuto connettivo, che va po.i sempre pi\1 riducendoSli., finchè le due bandellette cartilag;inee si saldano dall'alto al basso pe·r costituire un u nico sterno cartilagdneo. L'o$sifìc,azione d ii questo non incomin•cìia che ,aJ sesto mese deJ.ila vita fetale, e si fa per molti p.wnm, dei quali uno per 11 m1aa1ubrio, uno per l 'apofisi ensifo rme ed otto', disp-0 ti pe·r p·a Ja in ·Col'TIÌ·s pondenza .d ·e gli .Sipazi intei1,cos.tali, per il corpo. In caso di anom.alia sim.i le a qt1ella descritta, si può penS1are che i1l centro di ossificazione 1del manubri<>, cl1e è il primo a sorgeve, abbia 3JSSThllt.o proporzioni più estese del 111ormale andando ad ri!n.vallere i d~ ce.n tri. uperiori di ossificazione del COflP-0 (che si mostrano all'8° mese dell.a vita feta.Ie), sostituoodo1li o fondendosi con essi. Deil re.sto, an-che in oondizioni normiali, l 'ossificaziooe della cart.ilagin,e -c-0sta1e presenta va;riaziOIIl!i individuali .assai numerose ed estese, per cui è difficile dedu.rre d·alle medesdme UJlJa form ala generale. Ma, a p·arte queste .p articolarità embrri,01logiche, .s:coi:>o preicipuo dd questa m:i.a nota è quelJ.o di ri,chiamare l'attenzione ·SU di un 'anom .alia dd ~truttura 1 de1lo sterno, di cui finoria si ignorav1a i·esistenza, e d·i indurre a pensarvi •ogni qual volta sii deve iare l'enumerazione delle coste, s otto pena di miisconos'Cere lesioni veriam1ente esistenti o di creare una paiologia puvamente i i'.)otetica.. ESJSa anomalia è estremamente rara e periciò non deve imfinnare aff.atto il metodo cl1e abitualmente si segue in cli·n ica pe1r l'enumerazione d~li spazi' intercostali, e c he abbi·amo ·detto .estsere il migliore. 1B asta solo sapere che eccezionalmente l'angol0 di Louis p.u ò cor-. risip-011 de.r e a ll'inserzii one dell,a terza ,co sta. 1
1
1
1
1
1
Prof. LUIGI MANOINELLI Docente di Patologia l\Ied. e Aiuto Med. negli Osp. di R oma
La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai raggi X. ..
•
•
È una interessante pubbli~azione della massima utilità per tutti coloro che desiderano avere un esatto concetto di questo moderno metodo ai esame che ha dato cosi nuovo orientamento a tutta la patologia del tubo digerente. La radiodiagnostica non va oggi considerata. 9uale segreto patrimonio, gelosamente custodito da pochi iniziati: essa è una impor tante br a nca della semeiotica ienerale~ e q uindj della clinica, e dev~ essere. cono· sciuta da ogni medico colto, giacch é, se spetta più particolar· mente al raaiologo la tecnica della ricerca, è a~ medico che spetta la sintesi di essa e l'ap prezzamento del. suo ~1usto .v~lore. L'argomento è esposto dall'A. in modo pia.no ed or1g1nale : esso non è un 'arida e pedante enumerazione di sintomi, ma una trattazione ordinata e sintetica, nella quale il valore del segno è costantemente analizzato e discusso in merito alle più moderne vedute di fisiologia e di patologia, mentre è abilmente sfruttat~ per tutto quello che esso può renderci nel campo della patogenesi e della diagnostica. Un volume in VIII grande, di pag. XIII-254 , ricc~ di 121 illustrazioni e di una completa bibliografia, in commercio L. 8; per )nostri associ atiL. 6,50 franco di por to. I
RIVISTE SINTETICHE. Le presenti conoscenze su la carie dentale ed alcuni relativi problemi sociali. Dott
BEN.
DE VECCHlS,
4
•
capti.tano 1nedico.
In Itali.a il p1roblema ùell.a .cari·e dental·e, sotto il punto .di vtsita s~a soci~e ch e clinico,. non è .stato trattato finora da ne1ssU1110, .specie st1i giornali di medi·clina .generale, e ciò per il semplice fatto ehe l 'odOiilltoiatria era praticata, salvo rare ·ecceziorui., da per~or1e sforndte non solo di quailsiasi grado accadem.i co, ma ignare delle più semplici conoscenze di anatiomo-piatologia. Non esseind·ovJ del resto stato per il passato un vero e proprio cor o di Odontoiatri.a, anche i i1ostri mec:Li-ci .non si sono generalmente mai interessati di questa malattia che, per dirla con Os1er, « iarrec·a all'ttmanità danm..i maggi0iri dello ste&so al~ool ». E ·difatti,, i mutilati delle aircate d,e11taJi, oostitl1tscono una enorme fal a.n ge : .11el solo nostro. ese rcito nazion·a le sonQ stati prussibi.li di rifor1na, se nru1 centomila reclt1te~ come so tie111e il Chi1av,airo, al111eno cinquanta1nila, come affermò il Bianchi i11 u11 discorso nella inostra della protesi a Bolegna... N 011 si poteva, nè si può compilare certan1ente ltll a st3Jtistica esatta, pe1~chè inolti ,soldati, mandal·i a casa p e·r pirovvediimenti medico-legali e con diagnosi di deperimento organico, IQ1igoemia~ gast:cicismo, non avevano altro, che una deficienite funzion·ailità dell'1appar.ecchio. masticatorio. « Si .cu1-:i.no questi pricço·1i ·denti - .se.rive iJ nostro Co11lliaux, - questi umili de~ti e si s0stitu.1sca..n o i man.canti, nei g110vani che h anno obbligo milit3Jr.e, queis ti lltnili, qt1esti pi·ocoli dent,i, che p1ure sono tanto necessari a l b·e!Il·e ssere compl·e to dell'd.:ndividuo, - benessere che solo p11ò ·d·are per.severanza, forza e valore ». La gioia del dolce viso, - come ,s criveva l'Aligl1ieri - e iJ: so:nriso Leonard.i ano, ncm sono po~si bili ·senza che le d·entaiture s iM10 ug11ali, .sane, reg.olari.. Un g·i·ovin·e ·che ha p,emo i suoi denti invecchta precocemente: le guam 00 s'infossano, le ma:scelle sri riducono per il riassorbimento d.ei piroceissi alveo1lari, l·a ,c}.igestioiile si con1pi:e maJ.ei, i·l .sangu·e .s'impover~sce iJn breve, la resistenza vitale si ai:n:nulla. F €:deriieo MaiS1S10fil, nel . lib.ro << Nap.oleon.e in casa», nrurra che ·q uest.i, anch.e in t1avda età, aveva i de1Diti p1eirfe,t tamente p11'.'eservatii, s·an1 ·e belli per 1e ·0ontiinue ci.1.r e che l oro rivolgeva. Sul1la cari·e d en.taJe .sd sono scritte mìigùiaiia ~i pagine; in que sto articolo, io, e1imtnando tuffo ciò 1c.he è di .inutile ingomb ro, sarò breve e chiaro. ed esporrò quanto di più esiatto finor.a si ~ap 1
1
1
1
1
0 1
1
1
'
(ANNO
XXV,
FASC.
9]
l)ia, diftond·e11domi st1lle sue origit1i e c:0mpl·i ca.nze, e sulle quistio11i sociali ine1renti 1aid e.s1sa, co11 l'inteil).to d·i mo.s,trare ai 1n1edi'oi g:enèrioi, ai legislatori, ai di-r•ett.ori cti saJDi·tà la com1)J·e ssità • • dei probl€!flli a ec·e·n nati. Defìnizio-;ie. - Per e.arie dentale 'i11ten,d e la ulcerazio.ne .dei tess11 ti denWi, ·c.a.ra tterizza.ta da decaJ..aificazi001e, i·a1nmollin1ea1to· e ddesoluzione di q.uesti e dalla forn1azi o11 e di una oavità. Sto ria e (lis trib u;io·n e y eòg rafie a. - L 'esame dei crani rmv.enu.ti ne·1l1e pi1ianti·d i eg.i zi·ar1.e e nelle più a11tiche cripte mois tra cl1e questa malattia data dalla epoca delLa s·emiciviltà. Nei museo B1itt·an·i co si oanserv·a lo s1cheletro di una m1unnti.a di 2800 runirui avanti CDisto CO·n ben marcate ·C avità cariois e. Neg"li .S tati Untit.i ·d'America la peroentuale di ·essa .è à:n p11·,o·p ·o rztione <l.el 95 °:, , ed essendo questi Sta.tò.. costituiti da cernto milioni dj •abitanti, 1si ha cl1e 95 milioni di persone sono affette da carie (Fones. The /J ental Cosmos, ,s ett. 1916). I11 Italia, se m.on si al'niva ·ad una così alta pe,rc e ntu·~le p1e,r la re'lativa sanità .del •Cèto agricolo, che non conosce, 1n m a.ssima tare e.reditruti€ ed a1im1enrtaziiom. e rruffinata, t~ttavia bis ogna riconoscere 1cl1e n0111 v'è mailattia tru1to diffuS"a qua.J1.to il a canie dei <leTiti: moiSlt1·are la percemitualie delle cariie nei va.I"i p<>poli .sarebbe un ,d.i lietto, l)iù che 11'no .stu, dio util·e. A noi b,asta sape:i:·.e che l 'enorm·e• diffusione 1de.l la ~ari.e. l"i·chiede proi\Tvedrimenti le,giislativ·i come qu·e lla drll'alcoo.l. Etioiogia. - Le caus e della ca1 ie ~i div~·dO!Ilo i11 predispone11ti e dete1·mdn,anti. Tra le pnimie ricordiamo : 1° L'eredità. - Il Rose dice ore l a •Cal'.'ie non è un:a malattia. in sè ·stessia ma U·n srint0µ1io ·della generale degeineirazionie fisi.ca. Il Blruck ha o,s·" 'ervato, 1n 1aJ·curn1e fanitg.Lie la tende.nza alla ca ·. ri-e .ad una data età ed 'in punti ornJOloghi dei 1
1
1
demiti..
.
.
2<> L'et,à. - La cairie, com1e il Jinfa tismo ·e ri.l rachitism0i, è una malatti1a ·e,s sienzia1mente della giovriJne età, e ·c iò per la m.i.n 101re ·i·e·sò...ste.nza che i 1deniti hain.n o in quest'1e•po1c.a e dif attri sapr>ian10 ch·e un dente raggiun,g e· .il s110 pllieno svilu~ oltre i·l venti·cinq'..le.i;;•i mo anno·. 3(l Malattie e stati fisiologici speciaii. - · Du1·a.nte e dopo il cor.so di malattie speicdaln1ente iillfettive -com.e i·l tifo e d ·u ra;nte la g,r avidanza la telnd.1etD1za .alla carie aumenta notevolmente. Ciò naturalme'Illte ·~li spiega co·n l'·eoouriirnen.t o in contro a curi vaoo'o i n1aJ.ati e le .gr.avii,d e. 4° Civiltà. - L'a11mentato }1avoro del ceTvello richiede in es·s o 11n maggio.re a.ff.L11 sso ·di sangl1..e ed una maggior.e n 1utriziione ·a sca1Ji.t o deJle foamaz~oni an·atorrl,i che vi ckl,e. Il pe11siero, la . I
1
'
203
SEZIONE PRATlC.\
i1reoccupazione, la lotta pe.r 1a vita m.enano ·aJl'aiccentuaz.ione funzionale del•l a gilal1Jdola tiroid.e e d·el:le a ltre e:n ùo·c ri:ae da 1cui risulta U!Il!a n'l!a.g gtlore elir:r1inaz,io11e ·di Ìni·neralii., un,a impropr·ia assimilazi 011e del calcio e u11a diminuzione dehl'alcalini tà salivaire. L'i1Jer11utrizione ooreb1ra1e, l'aJ.terata funz.ion·e delle gJ.iaindo1e a .seerezio11e inter11a, il c ataboli.smo d·el caJcio, sono, .g:enz'alt.rio, i fattori essenz.i3Jli dti. qu·a.Wsriaisi car.ie. 5° f )ieta. - Il n1io illustre nìae•s tro, il Kirk, s0.sti ene che l'ecce,s&ivo -consum10 ·de1i oarboii.diriati ' rr1ena a,d un loro al te rato m etaboli·sm•o n.e-i fegato ed alla produzione d.i glicogeno f,e)rme.ntal>i1le nella saliva. :N'umerosi scrittoir i dicono che u·n ecc.es .sivo c:o11sum 0 1de•l lo zrticchero fa aumeintaire la inucin,a d e lla saliva che frucil.i.t.a ila for1naz,i·one delle 1P1laoche b·atteriche s·oi:>ra lo smalto lJn'ailtra ·considerazione: l'o·r ga.nitsmo uman.o i>erde in escreti circa 75 c.entig·rammi al gioì!"no e 1d'a.ltr,a parte Bu11gè e Sherman sono d 'accord o che rnezza UIIJlan.ità soffre d 1i fame di cal1ci:o, cl1e è l 'elemento .e:ssenziale per l a ccres1cimento e la consoJ,i·dazio.n e d-elle os.s a e {}eli. denti. . Cause deter.minanti. - C•on.si.stoino rnella fe1rm e11't.azi1one dei •c,arbotdrati I·l pionieue dalla odo11toiat:ria scie:ntifica, il l\liJ1er, fon.d ò tutta l1na teoma .s11gli ag·enti chi.m iei .che alterano lo smalto . Il l\1illie1r sostiene che 11aioido il.attico ·che ri R11 l ta d.aiJla ferrr1entaziolille dei c.aa."boii1dr.ati è l'agente cl11e usu.ra da.pprima il riv.e ·stimenit o eterno de'l .deinte. La teori·a d e•l l\tiilJe1r, che data da1 1882, inoo·minCJia ad esee·re sc:ois sa ·d1alle isue f011dam e11ta. Vi sono .adultd. che pur co·n s.1tmando al g1.01no molto l)iù zt1ochero de.i giovani non presentano ca.ri·e. For.se un acc11rato studio s111lla saliva noirm·aJe e anormaJ.e ci •da.r à la. chitave de! problem.a . La ,saliva aniormaJe ·Corutie1n1e un eccè·sso ·di mu·crim.a che .s'attra eca ai de11ti1, s•oitto ' forma .d• i p lacche, nelle fo~sette .e 1111el1le gronde de.lJa ·001ro!Il•a e favorisce Ja carie. Dovrei tra.ttener1ni ora sulla Stintomatologia e s ull'anatonlliia patologica deilla car:ie, ma, reputando che ve n'è abb1ondianza 1d,e·l l't1na è d ell'iaJltra nei com11n i ma,nualetti ·d i 01d1ornt0Ja.t.ria, 11e fac1cd.o a memo. Co1ri.plican-=.e. - Il c.apd.tolo d1elle complicanze ·della r arie è t1no dei p-iù recenti e forse dei pitì .i n.t e:r essa.n ti dell1a patologi•a 1d·entale. Fin dal 1915 ·s11 cc 1'he Den1ta;l Cosmos » dimostrai sperimentalm1e. inte e c1lindcamente c.h e lq, tuber.col10.si deJ collo (adenite tub:el"lcolare, oorofoLa) è il più delle volte d.ipiemJdiea:ite da sep si 01raJ.e. La r.in·Ologia moderna afferma che gener.aJ.m ein te. gili ·a.sce,ssi retro-farin,g ei s ono effetti metastici da sepsi dentaria. Io ho gi~ <lin1ositrat.o che· i flemmoni del 1C'Ollo e- A11anche 1g l.i a.$ces1si delle reg:io:n i s ucetlavie di1
1
1
1
1
1 1
1
1
1
1
1
1
1
(7)
• •
,
•
•
2-04
(ANNO XXV, FASC. 9)
lL POLICLINICO
'
p€illldo110 d a s epsi dentari1a (St_oniatologia, s:ett. 1916, ·R ifol'ma "lt!ledica, apr. 1917). Nè ci ·d01bbiamo so,rp-re1n dere se con.sid.eriamo 1che cia viità cariose s.on10, p e.r 1e co n·d iz·i 0·n i d.i ca.lo,r e, oscuri.tà, umi1diità, ·Il!t1t11izio1'1e, dei vell'i i'Illc1Uhato.ri batterici. N-0n è stato diffì,ci,l e a i\!Iiller rinv81Ilil'e nella boicca 150 va:r-ietà batteriche, e al niostro Sangiorgi 1diverse varietà di trtponem1i e sp1irochati. Le periostiti m asce1la1ri, le si111ooiti, le du ctò.ti, le sott omascel1ar.iti, l e fi Slboile del colJo e de.I viso·, son o i11 mas&ma di1)en den,ti >Cta ca.r.te d entali. Entrai1do 01r a nel campo ·deilile compli1canze medli,che, chi n·on. alnmert.te ch e m olti disturbi gastroie nterici, m oil te anemie non riicorn.oiscam10 per cause la se·p si dentaria? Stewart crede che l ,in.giresso ·dei b.atter:i n 'e lla. coTrente d eil sangue aiç<:ade ,gooeralmeil!te da ·p Mi.e ·dei deinti distrutti e die l·l e gengive malate e Roseinow ved e rn.eJ.Je tonsille la :Sed e dove gli s,t rep.t ooocchi acq:udstan o la 1»ropiii.età ·di prod11rr e il r oom ra tism o articola.Pe aicuto. Qiiistioni social.i e pro fila ssi. - Nel 1902 sor se in ItaJia l a fe·derazione Stomàtologica, che, ~on1 baitten·do l'eseirci.zio abusivo ed el,ev.andD ,1 a dignità professionale, riuscì 13Ad imp·oNe e fair rispettare la b nanic a. Prima di questo periodo ; l 'ii.deale delila odontoiatria, n ella sua, prati ca e nelJ.a sua lette1ra.tura, :o.on fu che una bottega ed um. ,annesso ~aboratorio ·ed i termini d1 maestr o e·d awr€n dista epitorndzzavaJ}Jo iJ. metodo d tnsegm.amento. Le ottt1razioni si facevan,o oo nervi espois ti 1e d .erano un aiffiruretto ieomie dl tapp o che 1chiu1de 1a bottig·lia. 0ggi siamo amdiati molto avainti p e.r· ~c iò .ch e rjguarda il valore prof ess:iona1e ed edUJcati.v·o dell',od·cmto~atria; quel1o che però .ancora m ainc.a in Ita li ·a è la .c oscien... z.a i gi e11ica diellà mas&ima 1lJ1a rte del pop·olo. Bisogna che ·m edi10i, educatori se ne oc1cuprino di J)iù de.Ile co.n1dizioni ora li ·d1e1lle eio•m t1nità: sco• l are:sche, re.g.gii.meinti, ecc. I:n rigua11do poi ·ai fam;c iul11i si tecng1a pire1S1enbe ·l 'asisioma di Sii.meon: « },a .s1a1u:te ·dei fanciulli è iJ. più ,gl!"aIIlld:e assetto de1la nazio·n e e noi ored.ia m.o che la manio anza di ·igie·n e 0trale, più che tutti gli altri fattori cambinati, .è r,e sp o[l)sabile p·e-r ·l e CO!Illdiz.ioni . mo1rbose 1gene.ra1i .che p1oi 1diven t ano p.eirman·ern.ti >> .~ In tutte le 1città degli. .S tati Un 1itti. Ame-ri,ciani s·o no gabinetti dentari muni,c ip ali, d·o·v.e gli a .. l uD!ni 1de11-e ~sicuo1e yengion.o cu.rati gratuitam1ein- · te . .N.egLi a:sfil d'i.nfa.n iiia, nei ma:rutcomi, .n e.g li op.ifici in·dt1st.riiali, s i pratica la pd ù 1S1Crt1polos1a. Cl1ra orale. L'esetI'cito e la marina so•n o forniti n-O!Il · 10010 ,di medici, ma a.n1che di de11tisii. V.i . sono infermeni·e d1ove i b_imbi aif·etti da carie ve111gono osped'alizzaiti e ne e·s cono .a cura ·c omp leta, come la· Forsyt di Booton, vi sono disp,en-
s arii. .d entali, come quello di R-0chester, i cui s<>li edi·fizi son costati -0iltre cinquie- mili.01n i, vi .sono c.1n.q uant3Jdue ltniversità denta.rie, a.J.c.u ne delle quali, oorm-e quella d eàla Pe.nnsyJvani:a, con oltre s.ettecento st11denti. In Italia ·si SOlilO rg iià,fatti i primi pia ssi: i co111 uni di Roma e Bologna hanno da vari anmJi provveduto i)er t1na Odontoiatria municipale. L'e,s ercito e la mari·n a incomincia.no ad avere i loro sp eciaJiis1i delle matattie del.l a bocca e dei denti. Peir la form azi-01Il,e di abi1i Odontoiatri , cl1e })er il loro numeiro esi,g uo non bastano neanch e a curar.e \ln decimo della popolazione, si provverl·e rà d op.o gverra, quando u·n a piiù tenaice vOtl'ontà ·di affermarci e liberare~ ci verrà d alle ''Pene soffert e e da1l sangt1e versato, ed rullora, acca;.r1to a.ila sci1ola di Mil1aJlo ne soog.eranno delle alt.re e si potrà d•a.vvero avere la nostra odon toiatria. 1
1
\
1
1
\
1
1
1
1
1
1
(8)
APPARECCHI E STRUMENTI . NUOVI. •
0SPEOAJE C.:HIH URG. CONT ·~rAC fALEDELLA
II ARl\lATA.
Del trattamento delle fratture djafisarie dell'omero Prof. dott. L ùCA FronAVANT1, maggiore medico, .capo repa1;,o. Dott. lJ ~1BERTO l\lloNTANARI, ten. medico, assist. Senza en trare i111 merito alle n1odalità ormai stabilite d.el tr.aJtamento .cru.e>nto :nelle f.ratturre diafisarie d a s-coppio de1l ' omero~ riferen·doci i.n vece al l oro trattamento consecutivo i·m mobilizzante ch e è ,d'iIDiportanza tutt'.altro che sec0ndaria, ci serr1bra opportuno di giova rci diella !:.eguente c~assiifi.cazione: ci) fratture d el 3° superiore; h) fratture del 3° me·dio; • .. e) fratture d·el 3° i.nferiorre . • . N·ell.e prime il frammeinto_ su.p1e1iore viene generalmente a porsi in a.bduzi·one ed tl.n quell€ molto alte suole p·ortaT1si an1~he in·dietr.o ed in a lto . Nell.e secbnd.e è il frammento· inf:er:i!ore che te!Illde a portarsi leg·germente- indietro; nelle wrze ·questo fra1nm·ento ten·cLe ·a ·caCLe re le·ggermente in avanti. Date tali caratteristi1C'h e, ch·e sono dovute alla p·revalente a1.ii.one .m uscolare, un .ap.p ·a1"1ecchio i111n1obilizz,ante cl1.e si rip.r,om:etta un raziona1e • .trattamento di ql1este frattu!'ie , ·d ovrà permette. re ai f.ramm,e nti ed a..lle· ,sche1ggie ossie e lasciate i.n sito ·d i ridur1"e il loro spostamento e di orizzontarsd secondo la loro ..no·r male direzione evitanid o [così, p·er q11anto è pOS$ib:ile, ogni accorciamie nto de11~arto. 1
1
'
205
SEZJ ONE PH.\TI l..\
I.'ap1}·arcr1chjo gess1ato non ,ci sernbra che ri · c·l tio è . indnbbiame11te .alqtLanto voluminoso, spond.a se·m pre a questi requ.is·i ti, e ·d ifatti se- imp·ac·cioso ed incomodo per J in1'ermo, ma ha guendo allo s·chermo d. fratturati• si rileva '.S.'pes- il vantag,g io di esse·re facrlmente fabtbricabile so una incompleta ri1duzione .e uno spostamen- ovunque e ·dà realmente buoni risultati. Più to vario 1dei frammenti tale da rendere oppor- ·C·omplicato e meno .p.ratico è l'apparecchio di tnna la ri.nnovazio·n e <lell'apparecch.i·o. Più a- Ba.rdenheur. · · . . datti allo scopo .c i sen1brnno q11rg.l1i .n.p1)orec,r hi, Dt1ra11te l.'ofi'r 11 si va del decor so ttgosto, l)tl1' cl1e, pure in1.n1obilizz8nùo l'art o, pe1mettono aJ dispof;izione de lla Dir€zione cli Sa11ità ·della chirl1rgo d1 plasm.arlo adegt1atamente, conce- 2a arn1ata ft1ro1110 ricoveràti i1ell.,Ospedale chiden,d ogli tlrt controllo ·cu11tin11·0· e completo .del- l'Ul'gico contumaciale di Udim.1e tLttti i fr.attula. lesione. ra.ti dcll a1·matn rcl aven11mo modo di trattare P'r:imissimo tra tulti è q11ello di Delbet nel numerosissimi cnsi di fl'aLtu t'e dell'o1ne 1·0. c1uale i punti di a1)1)oggio sono <l ati dall'ascella N·el trattam€nto di queste fratture ci siamo e dall'avambraic.cio flesso e l'estensione, che è serviti .di lln tipo d'app.areochio , àllcora .p iù regolabile nella su.a intensità, è fatta da un ver- semp1tce ·di que·l li preic~·denti, dei qu.ali, ,e ispeme -che .allontana le du·e parti costitu·e·n ti l'ap- cialrnente· di que1Jo di Borohgrevink, non è che parec.chìo. .. una fi gliazione. Consta (come da fìg·. an.n essa) N-ell'apparecchio di T..eclercq basato .suilo stes- di ttr1a stecca per il_braccio, forc11ta all'1estremità superiore e lt1ng·a cm. 4.0, di t1n'a,Jtra per so ~istema è possibjle il trattan1e:nto 1c1elle fratture sia dell't1no che dell'altro braccio. Poco l'avambraccio Jung,a .cm. 50, incroci-ante .I.a pridissimile è l'a11pareochio di Alquier che ·h a il ma e.d RJla quale è fissata per una vite. vantaggio non in.differente d_i essere facilmente improvvisabile : ·consta . di due parti d1 cui la . st1~rior·e forcuta si aidatta all'àscella, l'inferiore pi·egata ad un uncino al go1ni to. Nell'apparecchio di Pieru cci, ·Che '8i può adattare alle due bracci.a, l'estensione è f.atta da un manicotto a ·due viti contrarie . • Vi sono poi , tipi di appareochi a trazione elastica e tra questi la stecca di Borehgrev~nk, iln. c-ui l'estensione è fatta sull'avamb r.aocio e sul braceio per mezzo di .cerotto adeeivo a cui è assicurato un tubo elastioo. La stecca è f·o·v cuta Tale seconda ste.cca l)UÒ porta.rsi Jibe·r affiente all'·ascella p1er la controestensione 1che· viene lii- · mitata da una con,trotrazione perineale od ·a a destra ed a sinistra, valendo così l'apparec.cintura. l\1eglio di quie.sto è ,il tipo a stecche an- chio per entrambe le braccia. golari nel quale quella che serv,e per !~avamAll'estr1emità ,opposta della stecca fol'cuta è fissato un uncino. Al .g om.ito dell'in:f·e rmo si fi:sbraccio è s·correvol·e sull'al\ra. Tutti questi tipi, tranne quelli di Alquier e sa un'ansa di cerotto aidesivo od una benda alla di Borchgrevink, hanno lo svantaggio di non qu a le s i .attacca lln tubo elastico,. che viene feressere fa:cilme·nte improvvisabjli, mentre .in· mat o ull't1nri11 0 so1)ra .desc1·itto, dopo averlo guerr.a un· appareccl1io ,d ivie•n e p1e r necessità poriat-<> a c1t1e l g 1·aido di f1e11sion€ .cl1e .si diest• sem!pre un poco un apparecc·h io di fortuna. Tt1t- de1'.a . 1~ale n1) ll·H.r ecc: h io così apprestato <;i ha serti questi apparecchi poi non r~spondono al lo, ro scopo altro 1che nelle fratture dei due te·r zi vito egregian1 e11te :i1elle fratture d1ei du~ terzi inferiori dell'on1e'ro: quando si è voluto adati nferi'°ri d:e.1.l'·om1ero, falliscono in gran p·a rte • qu.an.do si tratta di fra.tture del terzo superiore tare al tr.atta.n1e11 to .delle frattm·e alte si è ag·, e del collo chirurgico, nelle quali, esse'l'.1do il git1nto ad esso un triangolo di legno coi t~"e frammento sup·eriore spostato in fuori dall'.a - lati rispettivamente di CJ11. 24, 21, 28. Uno dei z.ione muscolare, la riiduzione razionale deve laii <.liel triangolo riposa imbottito d'ov.atta sul farsi in abduzione. Si r.ip1romette questo scopo torace al quale viene fissato, su u.n o degli altri lati poggia la ste,c ca per il brace.ilo alla quale l'apparecchio a tre stecche di Borchgrevink: t1na prima ste.cca -d ecorre lungo il ti:on,co, una viene t1·n ito per u:na vite o semrp1lic.emente con seconda ad angolo retto con I.a. prima regge il al,c un·i giri. di benda. Al trian.golo abbiamo .da• braccio ·e d una terza scorrevole 1sulla seco·n da to lati differenti p·er potere ottenere, a seoonda regge l'avambraocio. La traz:io11e può esser fat- della disposizio~e che gli dia.mo·, vari gradi di s 1ia da elastico che da peso. Tale appare·~- abduzione ·del braccio. Spesso abbiamo ·sosti · 1
1
1
1
1
~
1
ta
··ff'\
2 '
•
I
•
206
I T. POLI CL I NICO
·'
XXV, FASC. 9)
•
tuito a tale t r·ia11golo di teg·n o u11 tria.n golo si1nile improvvisato piegando una delle ·Comuni ret i·celle m etallicl1e. Coll1a1Jplicazione d el triangolo l'estremità s uperiore dell'apparecchio vien e a p reT\der e pos izion e ed .a fa r e rontToest e11s iu11e \' e rs.o i l torace; o.1ì.z ic}Lf1 vers o i1 l' l.lVu a Rr(IJlal'c, n1a pe r le ~11 c di1n·e11s ioni n.sRn i nn1pie e })e r· l a sua fl{'C1irata irn})ot t it11rn i1on i·ern i1es s11n dic3turbo a ll;inferm o. , Cnn q11esto tipo d 'appn.r·ccehi o, r h c n. noi h a se rvito ottin1a.n1 ente, .abl)ia 1no se1111)1ificato il tratt a n1e11to ùelle fratt1Jre 0111.era)i senza i1n 11acciu1'e so,'l' »el1ia.n1entr l'infern10 e sc11za 1·.e cargli eccess iva molestia. Con esso t11ttc le 1ncdicature, anche quelle d e lla faccia interna del braccio, posson o compiersi : basta per queste ulti1ne abbassare il capo forcuto della steoca l t1ngo il tronco o sollevare leggerm·e nte il braccio mantenuto nella sua trazio ne. P e r gli ot timi risultati ·ch e ci ha procurati, per l a .s ua l}rati cità ed adattabili•tà a tutti i casi {l i frattu re diafisarie dell'omero, per ln · ~~n1.pli c· ità di s 11n costrt1z ion e n on ci è sembrato inu tile di darne un breve cenno e di raccon1 andarlo a ll'attenzione dei pratici.
QUESTIONì
DEL GIORNO.
Trattamento delle ferite allo scoperto.
•
[ANNO
Oltre a ll 'immobilizzazione, di n ecessit à indisc ussa , t t·e sono i capisa1di s u cui si è basato fin n ra il trattarr1e11to d e lle feri te : protezione mecca nica l)e r m ezzo d i fasc i a t11re; azione r h itnica con i sva riati antisetti ci p er diminuire la ,.i ru lenza d ei germ i; azione capillare dei dren aggi p er eliminare le secrezioni. f> e r le ferit e cl1e accenr1arto a gt1a rire di p r ima int en7.ione' l a fasciat11ra è sempre indicata, P.er quell e infette lo è solta nto quand o si tema ·un prop agar si d ell 'infezione, s pecie per contatto; ma se l ' unico p ericolo che si teme è • l'infezion e i1er m ezzo d el l'ari?- e n on ci si ano ~e r: ic r agion i per so&pett al'la , nll orn la fa sc~a t 111·n d1\·ien-e int1tilé. Q1 1nnto a ll 1nz,io11 e éhimi rn., la sna e ffi rn.-cia è n ssia .j dll])h ia e, secondo l). E. I-leinrich (Mii11· c1iener 1nerl. Wo cli. , n. 20, 1917), ·dovrehh·e esser e a utorizzn.tn. soltanto nelle formazioni snnita1rie di pr ima linea. Qt1anto .a ll 1aziqne capillare, so.l'ebbe consig liabile se la secrezione d ella ferita fosse poca e il materiale d1 medicazione disponibile fosse abbond a nte. lVIn. quando l a secrezione è molta, la m eclicot11ra rimane in breve tempo imbevuta : ne con-
(10)
segtte r ia.ssorbimen t o, febbre, estendel'si d ell'i11tezion e. ~i p~ò obbiettar e cì1e un frequ·ent e tinnova1·e della m edicatura ovvierebbe questo incon ve11iente: ma occorre tener presente che ·<·:.1p it8n11 spesso ft>rite con sec rezior1i così ab1.iuttdunti cht-• su 1·e hl1r 111~c·esHH 1'io 11r1 <·u nti1111 0 n111tnrc de!Jn 111edi<·n111 rn; cosa 11 at 11rnlrnC'JilP i rn lJOSSi h il 0. Si usano, è vero, i 11 t nl i CltSi i bagni l)e tmn11c u ti d elln pnl'te les:t: 1n a tt~J c s is terr1n, oltr e a r1on esse r u.ppli cahi le ct1 e 1H: 1· aJettne pal'ti clel co rpo, 11a i s u ui in (·o11veui ent i: prima di tutto n o11 tie tn prP i11 pr<tlic-n i bag11i si i1 o~so nu fa.r contiu11ali, lll U s' inte rron11)ono di 11 ottr; ciò ch e implica degli sp ostarr1e11ti poco piacevoli e p oco giovevoli per il ferito; inoltre la posizione r l1'esso deve n1antenere è p oco co1l1oda; il liquido pu ò fac ilment e andar soggetto ttd inquinan1enti. L va11ta.gg i del! 'i rnrnobilizzazione e del libero d eJ l1tsso de i secreti, si ottengon o i.nvece molto 111 tlgliu e più cotth>tl aru e ut e col trattamento delle fértte a ll o SCOJ>Prtu . E.sso n on è r1att11·aln1ente indicato per paziC' nti irl'eqnieti, per ferite situate in parti del co r1)0 rllP non i)e rmetta110 t1n libe1·0 scolo del le ser rezion i, p er ferite r l1 e si estendano . in SlllJerficie, i1er ferite i11 via di g uarigione: lo è inv ece per tntte Je ferit ~ infette, sp ecie se gra,·em ente. Il rh irt1rgo doYrà nnz it11tto sbrigliare ampian1ente la lesione, a1)re11do ever1tu a li a scessi o se ni fistolosi; solo se se 11 e pl'esenti un'.assolt1ta n ere~si tà asporterà sr l1egg·ip os~ee, metalli cl1e, f1·a mm ent i di stoffa. L '.t\. n on ha n1ai av11to d a pentirsi n1antene11dosi ql1anto più })OSsibile conse rva tiro: \ icever sa og11i Yolta ch e h a cred11to i1ecessarin t1n Sll O i11tervento chirurgìco h.a no. tato p oi 11n aggr a,·am ento n elle condizioni d el paziente, in b t·eve scomparso, m a che forse si sarebbe pot11to evitare. L'A. afferma ch e l e scl1eggie ossee posson o sal1darsi e anzi ch è nu o·• cere, g iovono a l decorso dellà ferita . l)el r esi o si è semp1·e i11 tempo n. riml1ov·erle r1t1 :1lora se ne pl'esrnt i la ne r~ssità. L'A. però n ffr 1,1na r h c cl opa nn p o' di tem·p o di UJ)pli rnzion e cl ell a st1.n. c11r a sch egge e framm·enti vcn gon o n lln. s 11 pe1'fì <· ir e si posso110 fn ciln1entc 1·i1n11 ovr1·e. Rt'I il rarrnle cl rlln f<!rita è stretto r profondo 1' \. lo 111 Pc"I icn da pri1na con fen olo con centi·ntn · opp111·e v i m ci t e 11n d r ert n.gg·io; solo· dopo lo. se con d a medicazione a 1) p1ica la cura .allo scoperto. · Con ·esso l'A. h a sem pre notato anche n elle fp1"\it e molto infette lln ra1)ido scomparir e d ell'infia mmazionè e· dell a febbre, del fet ore dovt11
1
1
1
•
•
(ANNO
XXV, F ASC. 9)
SEZIONE PRATICA
2-07
to ai gern1i anaerobici ~ della secrezione; segue un sorprendente miglioramento d·elle condizio(NOSTRI RESOCONTI PAR'rJCOf,ARl). ni. g·enerali degli infermi. Le gr.a.nulazioni e i bordi della ferita si prosciugano e si formano R. Accademia Medica di Roma. croste: queste, mentre non sono dannose se l'infezione non è grave, specialn1er1te dopo pro~ 'cdu ta ordi·n aria d el 25 n ove n1bre 1917. lu11gata applicazior1e del rnetodo, lo so no inr•resiòenza Ù(~l llfOf. F . D u nAl\"Tti, })r esid ente. vece in caso contrario, ed è quine.li n ecessario rimuoverle. A tale s·copo l'A. u sa versare s11lla Osservazioni sulle amebe dissentericl1e. ferita .acqua ossigenata ur1pure a]Jplica legger e· i•ruf. lL Go~10 (a11che n nome ùei ù o t t. L. G1 1.'con11Jresse umide. Del resto per ev itare il tropt-iTI, I? . I\l,\ uo1on,\ , A. 1\J1ss1~0L1. RiferlscP le ri 110 rapiclo prosci11garsi della fer ì ta, l 'A. q11undo s ia cessata la secrezione e le granulazioni s i <.:c rchc compi ute })Cl' (lisposizioue dC'lla f>i.r<'zinn .... ln1tt Prio l n~ien. , n1ostrino . di bt1011 aspetto, usa alternar:e la g<'n(' ralc ili ~an1w, 11c l laboratorio sulla ùlssenteria. amebica di cui ncg·li ut t i1ni me~i cura allo scoperto co1i le ordin.arie m edicazioni in Italia si sono avuti COD3;ti e1)ide n1;ci, per la umide o asciutte. massima }latte i11 tl'Ul)ll€ 1Jr0Ye11ie11ti clall 'Egitto In questo stadio sono .utili anche i bagni. e dalla ~1acedonia. .. Appena lo stato della ferita lo permetta si Contro i dubbi esvressi ùa Yarie vu tti il <Jo8iu dovranno cominciare i m ovimenti attivi e pas- dimostra, che in realtà si tratta di cli1:-3senteria asivi, massaggio, applicazioni elettriche. E bene mebica analoga a quella propria del tropico. Il provare per tempo, prima ancora ch e l~ ferita parassita 11a tutti' i caratteri de ll'ameba tetrasia rimarginata, la mobilità delle articolazioni gena (ectoplasn1a ben differen.z iato, nuc leo l'igone la forza dei muscoli. La parte lesa, appog- fio e ricco di cromatina, fagocitismo abbondante giata liberamente sull'apparecchio di sostegno, di emazie, movi1nenti fe deli al ti!)o, forme cistin on è in nessun modo ostacolata nei suoi ten- cl1e ·a quattro nuclei) . L'O. nota11do che ogni_ i11certezza deve cedere da,ranti alla trasmissione intativi. • Sono stati ideati anzi svariatiss imi modelli fettiva nel gatto, spiega la specificità. d el processo di apparecchi per l'appoggio delle varie parti in base a ricerche istopatologiche del suo collaboratore dott. R . l\ilnggiora, che nelle sezioni d el del corpo. colon di animali resi dissenterici dimostra un'inIn conc·l usione i vantaggi della cu ra son o i finità di ascess i follicolari infarciti di an1ebe. Pa s. scgt1enti: immobilizzazj on e completa della par- sa.udo alla diagnos i, l'O . parla d'una tecnica stute lesa; abolizione d! . ogni ostacolo al defl usso diata n el suo laborato rio dal dott. Giusti p er metdelle se~rezi 0ne ; faci le cont rollo c: ull"andamento tere in evide11za gli pseudopodii d<'ll<' nn1ebe. . della ferita; risparrnio di ~materia.le di 1nedica011s iste nel ra ccoglie re in· })Oca a cqua fis iologica zione; miglioramento rapido delle con dizioni roldn a ;37o Ull po' di lllUCO ùi~se.JltA'li CO; tlOj)O gen erali; limitazione degli intervcr1ti chirurgi- qt1a lche ini11uto, :-:i tratta la misoela eo1t soluzio11e ci; trattamento privo di qualsiasi dolere per il di s ubliu1a to corrosiY<) : il calore risveglia l?- moferito; rapido cadere della febb re, detersio11e tilit:\ d ell'an1eùa n1f>11t r c il Sl1bli111uto 11c fissa l'utsol·l ecita della ferita; scomparsa dcl fetore; pos- teggiu iue1tto di 111vto, r c11ùendo n e fnC' ilc la ùis ti11• sibilità di cominciar presto i i11ovi111enti attivi ZHHlC . . e passivi. Infine l'O. illustra le ricer che tlel dott. nlissiroli Svantaggi: lenta epitelizzazio11e e quindi ri- s ulla colo ra~io11c de lle a m e be e s u interei=;santi tard ata guarigione (è però già sta to accennato 1>a rticolari ~truttu rali e biologit: i. al nlodo di ovviare a questo in1convcni ent.e), 'J~pr111i11u <loc·u1n~ntn11do la H\l it eo1uunicaz iu11C' p ossibilità ch e si formi110 dei dect1b iti. ('Oll (l iseg11i <la l Yl' l'O, J)l"(' J><I )';\ti Y~t.l'i, S('Z ÌOllÌ iRtOl Jna controindicazion e è clata rCla ll a pi-csenz n pn tv log-ieh e ('dati Ht:ttisti<:i :-;uila diffnsion(' <:ircoùi J1un1erose mosche, m a a11C'l1c u. ciò s i pu ò risc·ritta d\'U'antPbiasi dissl'ttte ri(';t. u1orho <'lll' l>t' i' 1nedia.re a lza11d o .attorno allèt parte ferita un:1 l 'llttlia f-ii lll'E' ·e11ta· l'Oll <'Hl'atteri di llOYili't . . specie di gabbia di garza. G. l\1ENDES. ~ull 'interessante c:u1uunicnzio1H' dc:J prof. <: 11Hi<>
ICCIDEMÌE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI.
I
(
No11 bas ta sott oscrive r e al 5° I>r<:~!5t ito di gtierra, cl1e dà, ricordiamolo, un redcli t0 n ett o a ltissin10 (5,78 %) ~ bisogna convincere amici, })arenti, con oR<·Pnti a ~ottoscrivere . 'l'utti coloro c he 80110 pic;euli u g1·andi ·risvar1nialori debbono acq uis tare le cartelle d elli1 nuova. R e ndita co11soliclata : bisogna elle tutti si "<.:onvincan o e;J1e oggi non c ' è a ltro ID<Y,t;zo per collocare bene il 1>roprio dnnnro ! Si compie, al ten;.ipo stesso, un 'one ra nlta 1uente ra triottica.
1
!Jl'<?Sero la J)a r ola i pl'of. Rno P f ' .\}.t p .\~ .\ ai lJtttJ li ritìJ)OSe l'O . in lll<l1liera e~Huri1;•1 1t<.• .
Neurologia di guerra.
Studio sui disturbi della pallestesìa. . Dott. e. FR.\KR. Espone le ricercl1e anatornicl1e dn lui cornpit1fu 111etlia11tp le qn<tli Ila JJp tu t<J a e.eBrta re la prese1tr.a (l'i aleu11i rami periostei finora n-011 deseri tti t la vaJie ·t esia è unn sensiùiliti1 o~ teo-verio stea trn.sn1e~~a tlni nerYi 11<'1· io~tei), ed
(1-1 )
•
[ANNO XXV, F ASC. 0]
lt., POLICLINICO
h.a potuto meglio precisare 11 decorso e la distribuzione di quelli già noti. !\egli s<:l1emi i>resentati vengono riprodotti alcuni dati a11atomici non. registrati finora da nessun autore. Per . l'arto st1periore: a) :filetti })eriostej che staccandosi dal Rantu8 dorsails ri,ervi uln,aris al terzo inferiore dell 'u vurubraccio i1111erYano l'ulna; b) altri filetti periostei dello stesso ramo innervauo la met~ u1nare del Polso e carPo (faccia dor::-1al<'). r•t.; r l'nrln infe riore: . o 1 1i1<'lti pvrio~t('i f'hc ~tnc:c·nndo~i dal n. prru11cu s pr"/1111<11t .ç iu1u~ r,·a110 la tibia (Il. <'JJiphi:sa .
,.;us tiba r> superior);
.
.
· · b I· filC'tti eh(' ~taccandosi dal n. ligamenti, intero~1~ci ( Il. tibia/i ·- 1·a11111s JJOJJ[[l CUS) Ì'llller,·ano il . i •c rou l' ;
e)
fil<~tti
pcrioRtei <.:l1e si staccano dal ramo runscol:ire des tin·a to al n . . fibLarlis posticus eù al n. fte.xor d igitorunz cont. che 9.i anatomizzano tra l0ro P ~i distribuiscono alla tibia; d) filetti periostei che stuccandosi dal n. peroneus superficialis vanno al perone; e) filetti veriostei del '11. f emor·alis al femore (terzo s11per1·o re) ne1·i·us epipliisari1ts teni. supe-
1'ior. Passa quindi a parlare dei disturbi della pallestesia osservati in oltre 100 casi di lesioni trauntatlche dei nerYi periferici degli arti Yeneud•) alle seguenti conclusioni : I~a posRibilit:t più freque11te ud o~ser\·arsi è quella dei dii-;turbi nssociati delle due for1ne <li seniSibil1tit (cut~lll('<l e f)c'llle8te~ici1) ('()Il e:sten1ione ed intensit.,~ diff0reut~ (87 cai:;f s11 102 esn1ninati). Questo cornpo1 tn n1ento clinico cl<'lla pall '.)~te::-;jn dirnostra chi a ran1<>r1te eh<' cR:=;n f' incli1)endC'ntc <la 1la se11sibilità :-;up~rfi<·in le, ~i<> c·h<' è <?f;~enzin 11nentp doYnto a 11<' ~<'gu<•11ti <'tl t1 8e n nn to1ni<·hP: a) nlla ditl'~l'<'llte di8tribur.ion<· l>Prif<'ri<·a d<.'i i1erYi perioHt.ni ~ cntil nei.; b) alla difl'erentP origint• (l(•i ner\·j i>c1· i o~i(\i t• cutanei Ytlle a dire che i llri1ui s i stac.:('a1io d.;ti r:t111i 1notorii, n1011tre i secondi <lai ran1i sensiti,·i tlel tronco nerYo~o. È u1olto Yf'l'o~i1nile quin<li <:llP le fibre destina te nlla se11si1Jiliti1 i>ullestesica (letorro1:1o nfl c·osì cl<' t· to cc e-a Yo 1Hot<>rio >> ùel tronco nt>rYo~o <' no11 in q110llo senHitiYo. Qu·e sto ino(lo cli Yederc Yi<.)11~ 1nnp;g·iorn1ente c:oufermato dn l fatto <.:l.le i11 U5 O,() <lei casi osserYnti con disturbi (lella pallestesia Cl::>istono gravi distu1·bi motori <.:on R. D. i>ei 1nuscoli di1)endenti ùnl n,el'YO n e l c.:u i territorio os:-;eo :-;i <.:ostata ipopa lJc:-;te~fa. •
Le granulazioni (granuli) nel sangue de; sifilitici. Prof. R. ('A~ ll '.\:\'A. DicP <li èl\'Pl' 1·i::-;c·o11tr:1to ~))P cic i1el Ra11g-1H' 11 i sifilitici Ùl'Ì p:r:111uli ('l1P :1~su111ono faciJ1ll<·11le le <·11lnru~ioni dalle .we~tol:111i1• bleu-eosinicl1e. Essi originerebbe ro dai corpi eo ·inofili e s tarebbero a de11unziare uno s tato di altera zione permanente del midollo osseo nelle Yicin a nz e d e i capi articolari. (12)
Riunione Accademica dei medici dell'Ospedale Militare di Riserva di Cata11ia. ·
26 gennaio 1918.
I>1·esiede il colon. medico dott. l\tlARIANO CA1'1TELLA.
F. FuLCI, Capitano medico, direttore del Labora torio Ba tte11ologico, illustra un caso di
Ematuria da Bilharzia haematobia. , Si traltu ùi uu soldato, S ... !->. •. , ili 2u auui, naw
au
i\.ndri (1n·ov. di Salerno), contadino, discreto f u111a Lorc ma 11011 beYitore, nè venereo, nè luetico. ..\H~unto in scrYiziu militare nel lUll, fu l'a nuo succe ~sivo inYiato in Libia, in ottime condizioni di salute. In qualità di concluccnte fece servizio ol 570 Regg. Fanteria a Derna, sottoponendosi a continui ed intentsi :;trapazzi fisici e bevendo, come egli stesso dic:e, la stes:::;a acqua c~e be,,.eYano i llltlli. DoPo circa cinque mesi di tale servizio, in seguito ad un calcio cli mulo, riportato al fianco destro, cominciò ad accorgersi della presenza di scarse quantità di Sangue che cowpuriYano nelle urine all~l fine della llli11~ione. !11 seguito la qua11tità ùi sangue an<lò grudataweute aum1ntando, pur conservando l 'uri11a il Slto colorito cl1iaro . D'allora l'individuo non si è l)iù rimesso e, r1cl1ian1a to alle a rrni nel 191-1, è Rta ro sottoposto • a<l una continua. alterna Yie<>11da. durata si no a poco tempo fa, cli lieenze ,·ariarne11te lt1ngbe, di ritorni ai depositi reggi.mentali e di succoessi,•i ricoveri in ll1oghi di cura-, dove si so110 succetlute le diugnosl cli11icl1(\ più sYariure. Attt1almente egli accusa : fr(lquentA.!- cefulea, astenia 1n·ofonda, dolore alla rcgio11e sopra1)ubica ed al fianro <le~tro lungo il I>Prcor8o dell'uretere, frE.' (}nente bisogno di urinnrc. J,a quantiti1 tli ul'.'i1u1, ~rnes~a ogni lh-1 ora, è scarsa (ùa GO a 100 gr. circu), chiara al princi1>io (lelJa llli11zio11e, presentn i11 seguito alct1ne gocte tli su11gue, miste a sc:ar::;a qua11titit <.li muco. E~sa ha reazione leggPr1ue11te alcalina; peso specifico oscillante tra 1020-1028; albumina in quantith Yariabile da 0,20 a 0,30 _g-r. 1.>er mille. Il glucosio vi manca costantemente. Dei sali inorganici, i ('lor11 ri so110 in qu'n11titiL norn1n le, i solfa ti e<.1 i . . . ro~fati lcggcrn1ente au111e11tuti. Nel s<.>ù.i1ueuto urin;ario ('entrii'uga to si riseontruno notevole quantità di emazie, be11e conser\'<l te; scarsi le1tcociti ; rare cell11le Yescicali ed • el~me11to pii1 importante cnratteristicbe uova di 1Jilar~· ia r·111alobia: uova a gus<'iO ~-pe~'8o, a dot>pio <:ontoruo, arrotonda tt' p0Htcrioru1t•ut •, . fort<>llH·nL<.• n l~Jllllltile auterior111e11Le, lunghe - 8ec-011do Condor.e lli - i.ln 115 a 13 ~t e larghe <.la 4-! a !i;) µ T/eRnn10 <1P1 ~t111g·ue clin10Htra : ~111u:r.ie 4.200.000: lt•11c:o<·iti 7.(~:10: (' n1oglo1Jiua RO %: ,·alorc globulare OJl:-i ··.,. J >1•i lr11cur:ili. liHfDt:ili :.!1 °?1 : l,llt'uonuc:leat.i gra~ùi U ~e : p oliunclea ti 64 °~ : eosinofilì H 0 ,, Nulla <.li n ote,·ole sl rileva a carico .d el sistema !1ervoso, circoJatorio, r espiratorio, dirige!ite, osseo. L'O. s i ferma quindi .a parlare d~lla biologia delle 'uor;;\ rli })il:i 1'7.in. n~lle qnn li l 'f'111J>rione può rag-
(ANNO
XXV,
FASC.
9j
209
SEZIONE PRATICA •
giungere il suo completo sviluppo e rendersi 11, bero se l'qriua viene allungata con molta acqua. L'embrione, ruiracidio, uscito dall'uovo, ha nel1'acqua vita assài breve : dopo l lh-2 ore comincia a perdere i suoi movimenti vivaci e la forma piuttosto allungata caratteristica, diviene rotondeggiante e muore. Pocl1e o.ltre ore dopo, il disfacimento lo rende ad<lirittura irriconoscibile, come il C-ondorelli stes~o 11a pott1to sicuramente sta bi• lire. ,c-\cceunate alle forme adulte; bene distinte u1u~chile e femminile -L di questo trematode digenetico il }""'ulci :o.e ricorda la loro sede abituale 11el sistema venoso portale dell'uomo e specialmente ne' suoi rami più bassi del bacino (vene ·mesenteriche e 8plenicl1e) e nelle vene Yescicali , t1t:erine ed emorroidali. Parassiti sono stati de· scritti anche nel pancreas e nei polmoni, ma si tratta di eccezjoni. MAzzo:r-."'E parla anche di uo-ra di bilarzia nel liquiclo spermatico. L'O. passa quinùi a descrivere tutta l'anatomia 11atologica, la sintomatologia e le con1plicazioni di questa malattia che, frequentissima iu Egitto, è stata osservata anche lungo l'Africa Orientale ed Austriale fino al Natal, ·in Cirenaica, in Arabia, in Asia, in Persia, in Asia l\tlinore, in Cipro, in Mesopotamia, in Sicilia, ecc. A questo proposito il Fulcl fa rile,·are che tanto in questo caso, quanto in quelli descritti da Traversa e Maccotta (M(llaria, 1916, fase. p_(J e 6°) e da Mazzone (Gazzetta d<·gli Ospedali e delle Oliniche, 1917, pag. 56) si tratta di militari, i quali sono stati tutti indistintamente a Derna. ' Per quanto riguarda la trasmissione della malattia, esclude il Fulei che essa possa dipend(\re dalla t>enetrazione del nJiracidio i1ell'uomo attraver~o la pelle nel moruc11to i11 cui questo, i11eidentalme11te o per le e~ ige11ze ù~l }Jroprio meRtiere. vi~11e a trovarsi iu1ruerf::!o nell'acqua. Infatti ~i tratta di t111 orga11isn10 tanto delicato - con1e iJ llliracidio - clotat9 di u11a brevissima vitalità, il quale dovrebbe attraversare il robusto strato c:i1taneo dell'uomo che solo incidentalmente l)UÒ troYa rsi immer~o nell'acqua: questo fatto ba~ter<3 bbf\ da solo a togliere grande valore a quella possibilità patogenetica . Inoltre se l'i11fezione a "'re11i~8e nell'uo1no vc.)r 011era clél 11liraeidio, verrebbel'o n<l essere .,. bo1iti gli stadi inter111edi {li rec.lia e di cerea ria e questo ti ematode Yer rebbe ad a Yere t1n C'iclo evolutivo del tutto diverso da Qt1ello degli altri i>,1rassiti, ud esso vicini fìlogenetica n1ente. Inoltre Sù il ci<-lo f<>i-;<sp 111iracidi<i-uo1no, l<r nu1 Ja ttia <lo\·rel,be essPr<~ g-iit ùiffu~a s1>e<:ial111e11te i11 ~icilia, dove è stato già descritto qualcbe caso di bilarziosi (Tra versa e 1\la <·cotta) e c.lo,·e il elilll<l n1ite i>ermetter~bb() lo ~,·il11p}lO dc."\l parn:;:;~itn. il quale sarebbe i1o<:ivo spp<·iuln1eutc J)(_•r i ln\·orat•Jri ÙL•ll<.' ri::;:i ie l'lie ~la 1111 <1 iuli<.'rr. e:i11ruatt•. in1111ersi nell'acqua sino alla elntola . Il fatto quindi che - malgrado ciò - la malattia non ha potuto si11'ora attecchire in Sicilia, 11uò far pensare a lla t>Giste-nza di un ospite i11 te1·n1e<lio. in cni il pnrnsi;dta compie il suo ciclo •
evolutiYo e cl1e muncu. i11 .Sicilia, rueutre deYe essere comunissimo in Egitto e in quei })aesi i11 cui la bilarziosi è endemica. I/O. quindi - considerando l'idea del Condorelli - ritiene che il miracidio, appena fuoruscito dall'uovo, penetri in qualche mollusco d'acqua dolce, freque11te in quelle regioni. In esso il • l)arassita co1npie gli stadi intermedi di SYiluppo per l)Oi lJenetra re nell'uomo,. assai i)roba bilmente per la Yia del <:anale diger~nt:l'. Dal pt1nto di viAta patogenetico esclude il Fulci che le uova di bilarzia ,s iano ùa per sè sole causa di fenomeni infi:.in1matori, perchè in questo caso - a differenza di quelli precedenti studia ii a ~Ies sina ·- mancavano all'esame istologico deJ seclin1ento l1rinario le note cara ttcristicl1e della infiammazione Y~scicolare. IJe uova della bilarzia - conclude il Fulci - sono da per sè sole causa cli ematuria, non di cistite. È piuttosto assai probabile che le alterazioni provocate da.Jle uova del par<tssita (infiltrazioni en1or1.,agiche,. ulcerazioni, ecc.), favoriscano lo sviluppo di processi fiogistlci, i quali sarebbero secondariamente deter1nina ti dal baoteri1tm coit o dai comuni germi patogeni. Rapidamente discusse la diagnosi, 1la prognosi e 1a cura della ma.l•aittia, il FuLoI isi S<?fferma sulla profilassi, la quale dovrebbe mirare ad impedire cbe le feci e le urine di questi ammala ti giu11gano nelle acque dolci, al1neno per qualcl1e t€u1po dopo la loro emissione. F1s10JIELLA (maggiore medico) dice di avere avuto recente occasione di osservare a l\lessina tlil Cél RO n11alogo, che è stato studiato dal prof. Carmel-0 Ciaccio .. Di&!ute la iualattia dnl punto di 'ista 1ueclico-legnle militare e ricorda di avere - n<'l Ruo caso - accor.dato u11 anno di litenza. ANT1<; LJ,.\ ( eolon11ello rneclic:o) ringra r,ia il Fulci <lella c·o1u11nicazione fatta. '1.'ratt..'lndosi <li una malattia, 1~i cni non ~i conoi;;ce ancora la cura e lo. cui vrog11osi è per lo ineno assai riserva ta, egli ùal i>u11to di ' 'ista n1eclico-legale · i11e;lina J)er la riforma di tali n1ala ti. S. 1
(
. - lnt~ressàntissimo Premio samigr~tuito per al!_!s~sci.ati al_:Po!iclinico,, Uror.
v.
B1lRN1lBè
I poteri defensionali e l'officio protettivo degli organi viscerali e parenchimali contro i ger.mi delle infezioni chirurgiche
* * * * * * ** * * * * *
· Data la notevole importanza dell'argomento , trattato esaurientemente in questa recentissima monografia , in cui sono rias· sun te le più ~odern'3 nozioni ana~omic~e , istolo giche, c]ioi.ch~ e. s perilnentah, ed esposte le svariate ricerche e le coucez1on1 personali dell'Autore , ci siamo procurati, certi di far cosa gradita ai nostri abbonati , il mezzo di otf1·ire a. condizioni vanta~ g iose un libro indis pensabile non solo per chi si occupa di Patologia. .speciale chirurgica, ma altresl per chi studia la Patologia in genere delle malattie infettive. Un volu1n~ in go gr 3nde,. di pagioe xvi-922; io commercio Lire 20, pei nostri associati sole Lire 8.50, franco di porto. Per riceverlo subito, inviare Cart6Una Vaglia direttamente al p_ruf. ENRI00 ]l.10RELLI - Via Sistina , 14 - Roma.
(1~ )
210
lL POLICLINICO
(ANNO
XXV, F ASC •. 9)
·A PPUNTI DI MEDICINA PRATICA.- · •
CASISTICA E TERAPIA.·
può e1ssere causa ·d i .d olom brachiali 1a reagione d·ei .ra.p p.01rbi. d1el fvemico col quarto e quinto' cerIl signiftcato dei dolori persistenti o di altri sintomi ' vicale. 5. L'aneurisma rl ella succlavia può anriferiti ai nervi periferici. che provocare doJori brachiali. C) Plesso lombo-sacr ale. - A cau·sa delle H. \V. vVtl'ight (Boston '!Jt ed. a1td Sura. J ou ;._. 1ial, 30 ago1s1to 1917) enum.e1..a Je a,ffezioni cl1e crunpJcsse 1r1amificaz.ioni di questi rnerv.i il dolore ' in tali c,asi n on è giustamente diag1nosticato . IYOsisono dar luoig o a fen·o meni dol1011·osi o altri I 1. Nella tabe i dolori a carico di ques.to plesso silll'tomi n el d om.i.inio di nervi per.iferici: A) N ~rvi cranici. - 1. Infiltrazioni go11i111usc sono rnolto frequ·enti e spesso .a motivo della n1ancanza ùi un · conveniente esame neuroloùelle ossa craniche possono dete.rmina.re un.a • gico si fan.no d elle i11utili lap ar1aton1.i e. 2. L a cefalea irr.adiante: la l esione generalmente si • • • I nie1iingite si"(ìlitica del midollo spinaJe è spesin.1z1a come un'osteoperiostite e può dà.rettaso di·agnosticata coone r eum ,atismo, noorite o n11ente ilnte.re-ssare iJ. ,faicciale, l'acustico, l'adducon.segtienze id i 1sforzi sacro,.ili8Jci. L'esame del oente 1ed 1anche il itTigem:i!l1lo. 1Srintomi 1anal1oghi possono esser e 1dati d·a metasrtasi 1canoorose e liquid o cefalo-raichidtruno chiarisce .la diagnosi. 3. I tumori del 1nid0Uo sono .spe6So -confusi ·con dalle eisosto.si co·n secutive alle f.ratture dell€ osartri.ti e se il tumol'e h a sede nel.La cauda esa craniche. 2. La siflQ,idei cerebrale a tipo mequina si fa spesso diagnosi di &ciatiOO.. La c:Lianingeo può essere causa di cefalea e di dolori gnosi dei tumori deLla ca~da equina è partinevra!lgiici. '3l Sinusiti. 1... Tu.m ori cer.ebral~. cola>rmente difficile pevchè i segni neurologi·cd 5. Dis tu rlJ i psicltici e s1)ecialme'n:te la nevrasteriia p,o,s sono d ar lu ogo a cefalea ·e d anche a sono pochissimi, il dolo·r e ha l·o stes:.so· tipo di quello delLa sciati-ca, ed i disturbi sensitivi fenomen i dolorosi ,analoghi a quelli d.i 0 Iigime sono limitati a piccol e zone cutanee innervate organica. 6. L'artrite delle vertebre -cervicali • dal 4° e 5° segrnen to sacrale e talora anche dal sur)eriori Pllò essere ca:usa di attacchi più o solo 5°, in vici1nanz.a dell'ano. I disturbi vescii11eno acl1ti d,i dolori irradi9.lntisi lungo il neirca1i e la paresi degli arti sO'no a~seinti neJ privo occipdtale o localizzati a11.a base dell'oocim o periodo ed il riflesso pateil lare' rimaine inpi1te. vartato per molto ternpo. L·a do1le·n z.i a della coB, ) Ner1 i ce r tico-b r acliiali. - Le artriti d ella ,'!)alla o delle vertebre cervicali, s;ia110 d·ovu te lonn.a vertebrale alla p e1rc u ssione è un segno a trat1ma o ad in1fluenze reumatiche, sono spes- di tumore, ina può essere presente anche ·nrll''·artriie. L esn.111 c radio·b ogico do.sti,ltu'Lsce t1n so accompagnate da neuriti, che per altro sono sempre seco!Ildarie al processo articolare. Le valido ~ur:.s.iLlio per la diagnosi diffe:riemzin.1-e art1iti ·Croniche poi 1)1recedono per me.$i e talora con l'artrite, a. 111eno clic qt1esta 111on sia così pe1· anni Jo svilup.p 10 deJle ne-t11i,ti seco11darde. . inveterata da provoc,a.re a lterazi oni ip ertrofiAnn,logan1e11te si po ssono avere doJori 1111evral- . ché dell'os ' ft. 1.. L 'aneuris1nlt clell'aorta, ia calcolo~i renale, la i1z.{ìa1ll 111,(!':.iorie degli organi gici a.I1cl1 e in r apporto ai l> r ocef'~i n1·orbo&i clcllc pel vie i, gli sp osta nie n li d e'l l,7liero possoll1.o a, rtd.co~azioni di sostegno dcl corpo qua.li qt1elle del ginocchi o, deJ piede, la sac ro-iJiaco e le lom- provocare dolori IJersi te11ti nella zona di d.istrib11zio nc d el pJesso 1on1bo-saor a4e. 5. Le dil} ar·i. I n rap1)01rto ai dolo rj clclJ.a e.palla e del] a porz:ione s uperiore ·del bra.ccjo deve e se.re cor1- storsioni sa1cro-iliuc lte, Je di.sto rsioni o lussazion1i Jo111lJO·RDc.rali dii.p ende11ti ·da tra11ma o sid,erata anche la eveniunlc· esi ·tiemza dii bor~da attitu< U11 i vi~iosc so no forse le cau se l)ÌÙ . ite subacro1niuJe -0 ·subde11 to)d ea. 2. Ar1che n,e] freq uenti cli doJo l'i cpo.11ici ai lombi e il1ella , 1n orho <li P ott si h arno1,o dolori nevraJgiei cl1e zo11t1 di cList ril>l1z,in 11e c.l ello sc.iatico. Esse tlan1)erò di solito l1an·no la rn ruttcristica Lli e~se1r0 • no 1Jct1· Jo r>iù dolor.i ag·li ingl1ini, alle regioni fl distribuzione r.adicolare. 3. Ne1 l illlltori del . jleo-ingui11ali e ileo-i,p og.as.triche sin1u lando nii(loll o ~1i po~eono ave re do lori rifel'i ti ,ai nervi a1c11.n e Rindr or11e morbo1 e ·e S10p1r a tutto l 'n p1)1eriferici. Ir1 ql11est.i ·c asi il dolore at1me1n ta prog·.L "'essiv·am1ente e dura s.olo p10cl1e . s.ettirna111e. J)j 1)'e111·dicite. 6. l pierl i. piatti so1no caitts.a di doloJ·i c.roni·ci lon1bo-sa c1·al.i perchè i·n tali cornd1zioni so.lito i d.i,sturbi obb.iettivi .d ella s e11sib ilità variano di isettima11a iìl1 sett.i111:a11a; c o~ì un clolnrc ller com ·ewva re r ec.11tilil>1·io si lra. u110 sfo rzo g rave può .essie re seguito ·ò.a torpor.e .e pareste- ]JC-rsiste11te dei inut;ooli lo111bari e d ell,a Co.s cia. I .. o stesso i.Si verti.fica nell·e art riti del piede .. 8. I si.a, dia anaJgesia o termoanrulgesia l ocalizzata, difetti di posiziorie e la viscerops to si p~ovoca.110 con ctebo1lezz,a motoria ag.li arti ~'1J.pe:'riori ed ando·l o t·i 101n1Jari ed addorn inali i1011chè di :1ordi11i d atura. spastica. 4. L a plei1,ril e· diaf rclnt1n al i·ca 1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
(14) ,
1
•
( ..i\NNO
XXV,
FASC.
9]
211
SEZIONE PRATICA
digestivi Qon .co·s.ti1)taz~one cr.onica pe1r azio11,e meccan.ica sulla parete addominale •e S!Ull.a p.ar• te inferiore della coloDiil·a vertebrale. D'a:ltr.a parte in questi pa.zienti si ha una -costit11zione neurastenii ca ed uno, stato ps]co·- n.eu.r o·t i.co, ohe n11entre è l'effetto della vi scero1)tusi ne aggrav.a I e r-0111sege:i11ze. a. a. I
Il trattamento delle contratture funzionali. · "
Sugli innesti. nervosi. A. D'Agostin·o (A1~c hivio di Ortopedia, -vol. XXXII I) l1a ripreso sperimentalmente lo studio degli inn.esti ·dei .different1 tronchi n:ervosi. Eglj J1a praticato l 'innesto di un nervo d i senso, il ' safeno, .~1 1 1 tro·n oo di lUl .n.ervo mieto, lo sciatico. Come animale 1d a esp1erime·n to ha scelto il coni.gli·o. Dagl:i es1)emime·n ti fatti e dai risultati otteni1ti l'A. l1a potuto tr.arre le seguenti con clt1.sior1i di natura morfologica e ;funzio1:alc: · 1° Dopo il primo mese la ci catrice tra i dt1 e cn.11i dri r1crvi innestati è com1)leta; · "2° Co111.p leta ru.1cl1e tra .essi ca1)i è la contin11ità inorfolog1ca dopo i l terzo m ese; 3° La rigene.•razione si ha in m·ass~ma l)ari1:! dal 1noncone centrale ed in min1ma dal periferico; 4.0 Innestando il capo oontrale ..deJ nervo senSliti\'O COl perife.1 ico d·el. mi.sto, Oltre ,a otte. nersi la completa rigenerazione nella cicatrice, si ha anche il rip1ristino della fu·nzion.e mu• scolare; 5° Innestando il capo centrale del misto su 1 periferi.co ·del sensitivo si otti.e ne anche i} ripristino d·el1a funzione ml1s.colare, purchè tale nervo dia dir.amazioni ai m11scol i .neli ql1ali sii vuole rltomata la fur1zionaltà; 6° Tali nervi ·debbono esser.e a11ato1nicamen te dispot:Yti in m odo da nispondere a tutte le indicazioni necessarie per 1a esec11zione del1'inn.e sto. L'A. o,sserva. che ulte1r.io1ri ricerche, ,i ndagini ,e d esperimenti potranno dill1 cidare la qt1estion e della possibd.lità di applic.are sull'uom 0 1€ eonclusion.i d·e rivanti dagli esr>erimenti fatti sul .coniglio. a. a.
R·e eve (The Laricet, 15 settemb.11e 1917) ha ideato ed 1appli1cato un metodo di ct1r.a ·delle contratture f11tDz.i1on1a li, dal qu,a le avrebbe otten11to ·,dei i1o•tcvold ri,s ul lati. Il nJ1rtodo è ])as~tto sull a teo1iia. che i f>en.omeni ùelJc 11e1t.rosli. sono in r.apporto più che all'assenza di fun.z.Ìoni i1ormal.i, 1aJla loro . attività eccessivamente 1di.sordtinata. Il p1rin1c.ip~o d1el metoido di cu.r~a consli.ste nel determinare uno stato di fatica n1eò. mu.scoli in con trattuva. Que·s ta si ottiene 1n.ed<ia;n·te m ovim1e1n ti p1assd.vi in diI'le.z.iOfn~ oippo.sta a quella dell,a contria ttura. È chiaro che aJ prin.ci:pio per vince1'e La resistenza opposta nel mus.co1o o dai muscoli con- , tratti oocorr e moJta fo1rz.a, ma in 'Segt1ito e gradatamente essi a causa .delilo Siforzo 1conhln·u a- · mente sostenJUto perdo·n o la l-0ro forza, la loro · tonicità, si stancano e cedono peir modo che l'a,rto o hl suo segm ento riacquist.a la posiz;ione norma1e. ·CoJ. temipo poi i mu:scol.i riacq11istan·o la loro tonicità' normale, sO. ristabilisce l'equilibrio ·dinia,mico con i m iu scoli vicini ed runtagon!i:sti. IJ metodo avrebbe molti vantagg:i: 1° Non è necessario alcun apparecchio specia.11e, nè una particoil ar.e compie•tenza da parte del ,m edi100 ct1rante. 2° E acoe1ss:ibile a tutti perc.h è 1r11oin è necessaria la inflUlenza personailie del medlico come netl tT1attamento pruramente suggestivo; peir quanto non si possa ne'g are -ch1e la .suggestione abbia la su.a prurte so·p ra tutto ne,ll'evritare la ricomipaima della coiD.itrattura. Il me,dj co deve pe~suadere dl paz,i ente .che ·1a deformità è guar ita. e ·c he n o·n si ma;nd.festerà più. 3° È rupp'licabiile ai casi prece·dentemente trattati .con ,a ltri metodi senza .succeSBo, e la s·uu. efficacia non è pr~giudicata d nn pre·ced en ti. i•n s11rcessi. 4° Il processo ,c.oJ q11nlo si elimiJn.a la c.ontratt11ra è de,1 tutto fisiologico e .comp·l ctamente esLranieo all a volontà .dr.:'l paz~ente. 5° Il tim1o re di ricadu ta· 1ridotto dalfa mancanza di cono sce11za da parte d el pa,z~.e .nte sia ·d el meccanismo1 di produzione della cio ntr.attura e 1diel mo.do con c11i es:sa fu cur.ata. 6° Il tr.attaffi€!Illto infine è molto riguavdois o per i.l p•azri.ente. D'altra parte richiede in confron to ·di altr.i metodi p oco tempo, 11 che dur Mlte la guerra. costitu1sce u·n non di- · sprezzabiile van.t aggio. Dn. 1
1
1
1
1
1
1
0
0
1
1
NOTE DI TECNICA.
•
Le incluslonl di DiShle nella diagnosi di scarlattina. I
Le inclusioni leucocitarie che Dohle ha indicato · come ·caratteristiche della scarlattin a sono .state .suddivise da Reheder in .atipiche e ·tipiche . Appa.rtengon.o alle pr.i rne 1e inclus.ioni , piccole sia rotonde che a111 1ngate e qt1elle gran di rotonde; sono invece tipicl1e le incll1 sioni grandi allungate., quelle poliforme, qu elle contorte ed i tripoch eti, ossia incl usioni a formH. serpentina, C6)nsiderate da Dohle come spirocheti. L'esame si pratica facendo i l solito striscio di sangve rul vetrirno e fi.s.siando p.referibilmente con a1oool metilico; a co~onazione si fa con q11aJ1:siasi metodo? p. e. col bll1 boracico di lVIa nson, diluita a 1.40, che si fa agire fino a che le em azie siano di colore blu pallido (circa 15 se1
' •
I
1
i l fi)
•
•
li. POLl CL l:\ lCU
co11di). L 'osse rv a zione si prati ca di prefer en z;1 con l'immer sione, specialmen te all'orlo dello sfrisci o d ove s i a cct1mulano i l e11cociti. Occorr er à st a bilire la p er cen t u a le dei leu cociti con inclusion e, il n 11me ro e la form a di quest e. G. \\lagner (1\iluncl i. Aled. Wochens., 1916, n11m ero 29) h a studiaito r ecentem en te· il vaJor c prfl,tiico di tale l'i·ceI'ca ed h a riconosciuto ch e nn11 "è possibile stabilillr e con i.il solo esam e di labor atori.o se si tratti o n on ·di scarlatt ina; esso p er ò p u ò fornire :al m edico cu.r ante u11 cri ter.io di una certa. imno rtanza. Qu ando m a n can o ]e i•n clllSÌOni n el sangue preleva t o in ~-6n. g io1'na.t.a, s i p·u ò escludere la .scarla t t.i.n·a . P er quaJn to pJ.ù alt a è la p er centua le dei leucocit i con in clu.sioni, quanto maggi o r~ è il numer o di queste, in ogn.i .singOtlo leucocita , trunto m:aggu:or e è la prob a bilità 1che sii tratti di .scar.1aitti11a. L e pi cco•l e inclusi-0ni compaiono .an ch e in a ltr e mala t t ie, le gra ndi r a r a m e11te, q uelle <:·on tor te sembrano esSéiie spp cJfì ~he della s·carlatti1rua . F IL. 1
1
•
POST A DEGLI ABBONATI. (926) Preparazione d ella tintura di n oc(! r o-
Al dott. G. B. : La tintura di noce vomic a va preparat a con alcool a 80°; non pju ò quindi adop erarsi il vino bi8Jn co, che ha un grado alcoolico molto infe .. rior e (in media 10°-12°). .F1r. .. 111ica. -
, (927) Al dott. G. C., Zona di G11erra : Di t rattati .e manuali italian i d 'i gien e .abbta mo : Manua!l,e dell'igienista di.r etto d aJ CELr.r, T o1rino, u. T . E. T ., 1906-7; PAGLIANI, Tl'attato cl , igiene, l\iiil ano·, Vallardij ; DE GIAXA, Alfa1i~tale. d'igiene, Milano, Va ll a rdi; SANARELLI, .1\1 ariuale d'igiene gerieral e e coloni<B,e, Firenz.e, Trev.eiSJ, i1914i'; DE 1GIAX~ Co1n.penidtio d'igien e, N a p oli, .Giannini, 1891; DI VESTEA, Prin cip? d'i giene, Torin10, u. 1'. E·. T ., 1908; TONZTG e R U A. TA, Manuale prati co delfigienis ta, 1\'Iil an o, Hoepli , 1907; BELFIORE, "jJ,[ an uale d ezii.ufficia le sa11·i tario, N apoli, P ierro, 189i; di t ra cluzion:i con tiamo quelle del R u BNER (.~I.ilar10 , S ocietà .Edit.. Libr.aria, 1906-8), c1e•l l'HlJEPPE (Rom,n., S orl elà. EditrLoe Dan te Alighieri, 1906), del GAERTNER (Milano, F . VaJlardi), del FLUEGGE (N~p oLi, PaL. V. squ ali), ecc. , Ml\ lgrado I noatrl ripetuti ammonimenti, continuano a pervenirci moltl quealtl non firmati, ai cauali non diamo esito. Su richiesta degll abbonati, possiamo omettere il loro nome 1ul giornale e limitarci a contraddistinguere I quesiti con le lnlzlall, OYY8rO COft Il ftUmCrO d'abbor:t-" .. tl): ma è neC881BriO che gll scriventi cl 11 faoohtno cono1c1r1.
( 1fì ~
(Al'iNO XXV, FASC. 9)
.
CENNI BIBLIOGRAFICL •
::.\IA l lOLAIRE. Cliirurgie d e gue't·re. CJiiru r gie r ép aratric e et orthopédiq'lte . U n vol. i11-8° di 532 p a g. con 316 flg. J. B . Bad.1lif>re et fils ed., P a rig;i. Prezzo I ... 16. L 'A. riass11me in quest e ventiquattro lezioni l a pra tic.a attua1e d'ella ch irurgia ·di guerra. Cer tamiente La reil ativa b enign.ità ·delle ferite di g u erra., in r 11i si ·Credeva un tem.p o, è be111. l11ngi ùall'e·s.ser e r ealizzat a n.eJlo g uer r a attuale, 111 cl1i la p a rte l)r e.p on.derante dell 'a.rtlgJieria h.a rn1~ltJ.1)llic.ato le comrpli cazioni in fettiv~ .e n .ervose d ell e f1eri te. I.a chirrurgi·a di ·guerra è dunqu e d a con Slider a r sd. come una .chin1rgi.a speciale e, cO!ffie ta1e, è b·ene che V·e -nga trattata a sè. Ve'Il·gon o p a rti ta m:ente s tudiati i di versi :prob1emii, ch e p o.ssion o sorgiere nella pratica e sistem ati.camente integrati in capitoli speci.alti, ch e prosp ettano !',aspetto odierno delle questioni. Il f unzionamento dei 1s ervizi, il trattamento gener a l1e d elle fer.ite, 1e linfeziom.i, Jo choc, Je ferite dei n e rvi, delle a rticolaz.iofil, l e 0Slteomiel1ti tra:nma tiche, gli appa.r ecchi d i p r otesi, ecc., v en gono volta a volta dehitarr1ente consid erati ed illustra ti. Vi è tenuto anche conto della p r oduzi on e italia•n a. I . P.
•
1
A. BnocA. Troub es loco1noteurs consécutifs aux plaies de guerre. Colleiction Horizon , Masson e C., Par:igri. P I'ezzo L 4.00. L 'esperienz1a ha dimostrato eh.e m olti disturbi con .secutivi aJle f1erite ossea-irurticoJari si posson o fac:iJlm,e.nte 1)!I'evenire, atten.u are ed ancl1e g u a r ire quando d.1 medico coinoscia e m etta d.n prati ca llJl p ò dli. chiirurgia ortopedica. E .p er c1t1esta con siderazione che l 'A . .sd è dieci.so ia.1la presente l)ubblicaz.i·one. Vi ·so,n -0 Ju.cidam ente ~ sampili cem 1ente d esciitte l e prtn cdpaJi operazioni J,e loro 1ndd.1caZJioni, i l oro .risultati. ' ·' . Qltesto ·ecaelJeI,lte volum e ·della for tunata Coll ection Horiizon va con sig.l iato ai m ed11c i m ili t a ri . Esso .sugg.erisce p re,cetti, dà norm è e con sigli ch e val·gtan o a render~ m eno d ian.nosi gli effetti .delle ferite dii gu1erra. a. a. 1
'
I•,. LE l\l orNe.. Lésions ost éo-art ic1ila ires causées
· par la pé·natration des projectiles de guerre à travers l e genou. Un vol. in .8° di 63 p a g. con 20 t avole fuori t esto e 13 fig. Vigot Frères, éd., , Par igi. I,e !es.ioni osteoar.ticolar i del ginocchio causate da proiettili di guerra formano una en ti th traum ati ca di t a l e imr>ortan za e gravità da r en d ere di indiscu tibile u tilità il trattarne con un.a ceir ta a.mpiiezza. Per la stessa ddsp0Sizi9n e . •
LA~NO
xxv,
FASC.
9]
SEZIONE PRATICA
anatomica, i diver~i proiettili di guerra colpendo la regione con un ' in·cidenza va riabile vi determinano una ricca serie di Je~ioni gravi, che r_L\. esamina a12ctiratamente, accompagnando l e storie cliniche con riproduzioni di radiografie, schemi, ecc. L'ultima. parte del l a voro integra i dati rarcclti in succinte descrizio11ii indicand o i metorli di trattamento: ini.
e I.
L'appareillage daris les f ractures de guerre. Un vol. in-8° di· 248 pag. con 182 fig. :Vlasso11 -et C.ie, éd., Parigi, Prezzo L. 7.50. Da · t1n buon apparecchio applicato a t emipo r,uò dipendere l a .sorte del ferito; il problemd però non è solamente importante; esso è anch~ assai diffic ile per l a grande complessità dei crlsi che può involgere. Gli AA. insistono sulla neee.ssità dell'intervc>nto, che· deve esser e precoc,e, metodico-, completo ed esaminano dap prima le questioni ge11erali ad esso inerenti. Passano i1oi al tr.a tta mento ortopedico s p 0 ciale d.elle diverse fr attt1re e r esezioni, d edicando da 11lti1m o un capitolo alla protesi provvisoria per gli a.mputati. Il lavoro è condotto bene, è ri,cco di oonsigli pira ti ci, di considerazioni critiche .sui diver. si m.etodi. in 11-so ed è consigliabile a quanti ·h anno occasio11e di occl1. . r,a.r si dell'ar go1nento. ini. P.
ALQU IER
TANTON.
1
1
VARiA·. Il sorgo e le sue utilizzazioni. Il fa1·macista militare frances~ ~naggiote A n<l r e:1 I>iudallu 11a. presentato all'Accademia d'Agricolt uru <l i Parigi t1na n10moria destinata a provare ln wera,igliosa utilizzabilità del sorgo (Sorghun1 Ynl-· gare, v. saccl1ar a tum). Questa graminaeea. seco11clo i ]•recisi stt1di fatti dal Piédallu, pt1ò infatti fornire Zl1cchero, foraggio, carta, tintura per le stoffe e farlna . Originario dell'Africa equatoriale, poj diffuso in Egitto, India e Cina, il sotgo ft1 por tato 11el X V secolo in Italia dai genovesi e dai Y"eneziani. Nel 1850 la Società francese d'acclin1atazione lo raccomandò vi,·a1uente agli agricoltori; ma allora la nuova piurita. cla zt1cchero 11011 fn giltdicata interessante. Oggi i tempi son o cambio ti. 11 suo rendimento di zucch ero è considere\ole in llll clin1a ap1)ropriato: in Cina il sorgo dà 1.650 cl1ili di zuccl1ero all'ettaro. fje :fibre della sua i1in nta. riecl1issime di cellulosa , J>ossono r endere 4-5 tor1H(;·llate di pasta da cart.'1 a ll'ettaro; e Piédalln, con i mezzi modesti del st10 la boratorio, ne h n ri~a,a to una carta bianchi8~itna, di aspetto magnifico. Le foglie sono buone come foraggio , ie r ndici lltilizzabili per la produzione dell 'a lcool, il s~ n1e è fornito di amido. di materie azotate e di • materie grasse cl1e dnnno una farina bigia. cli buon
\
213
•
sapore, l a quale J?Otrebbe essere l1tiln1ente mescolata a quella di grano nella panificazione, ed è avvolto di glume da cui si possono ricavare ottime ma terie coloranti. L. PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. .<JNANO GioraNNI. Alcuni casi di tetano trattati con la cura mista. - l\1ilano, 1916. CAVAZZANI EMILIO. Il rene del soldato italiano nella guerra 1915-1916. - ·Milano, .1916. • l "N'ADA R., Ioo Y., HOKI R. , KANEKO R. and I To H. The etiology, mode of infection, and specific therapy of Weil's disease (Spirocha.etosis icterohaemorrhagica) . - New-York, 1916. FRUGONI CE~ARE, GARDENGHI GIUSEPPE, ANCONA GIACOMO. Studi st1 l'ittero epidemico castrense· (cou speciale riguardo all'eziologia e ad una· particol a re sindrome di iposurrenalismo cronico resid·u ale). - Firen1~, 1916. CAUTIERO GrAoo:A10. Brevi considerazioni sulla na. tura di a lcune ferite riportate in guerra. - Portici, 1916. FEDERICI NICOLINO. Laparatomia per colecistite calcolosa (guarigione rapida) . - Milano, 1917. BABINI RosoLrxo. I/alimentazione economica e la masticazione. - Milano, 1916.
ANNALI D'IGIENE Periodico mensile. Sorn niario del fa~ciooio 2° (28 febbrfl io 1918).
•
MEMORIE ORIGINALI: I•'. SA:SFELICE : Tubercolosi e blastomicosi. A. ScALA : Indngini ~himiebe s ul perjodol. l\I . ARP.\XO: Contributo a lle conoscen~e dell'infezione morvosn n ei felini. E'. OAI,ENDOLI: Una reazione cromatica. per l'esa·m e della farina, .specie per 1a determinazione del g1«1do cli <-l bbnra.ttamenw . RECENSIONI : ~Iedicina ;socia le. -- E pi(lemiol-0giil e profilassi generale. - ~licrobiologia . ....:_ , rRccini e sieri. A1in1entaziD11~. Miscella n~n . RESOCONTI DI ACCADE1\1IE. JJEGIS r1.\ZIOXE. FJD A:\11\tIINISTRAZIONE S~-\XI TARI .\. GilìRISPl{ U DE:\1'7iA SANITARIA. . NOTIZIE. Abbona mento annuo per l'Italia L. 15, per l'Estero Fr. 20; un numero separato L. 2. Ricordiamo ai nostri associati che per ottenere • l'abbonamento cumulativo agli «Annali d'Igiene» a sole L. 10 per l'Italia e a soli Fr. 15 per l'Estero, hisognn rivolger~ direttam,ente a lht nostra Amm1nistra7.!one, alla quale si deve intestare la relativa .CA rtnlinH-VR el11i ' Tale 11rezzo cli favore pei nostri signori abbonati resterà invariato anche dt1rante il corrente 1918. KCl\IFJRI. DI S •.\.GGIO .~ RICHIESTA. · ( .. ,..,) \ .1 •
•
..
[A!\NO XXV, FASC. U]
IL POLlCLINICO
NELLA VITA P R O F E S SI O N A I.J E. •
Per l'autonomia della Sanità militare. . Se il nostr o Gove1'110 p er tla re r c.tuto11omia a.l co rp 0 saini tru:io militare ,attende che esso sia un ifatto compiuto i11 altri p ae,si possiamo rassiciura rJo. · In Francia, dove tale l'ifoirma si è im1)oota ed è st.ata richiesta per gl1i s t~ssi mot ivi cl1e la rendono indisp,ensabile da noi, è stata già aittuata ed ora va co111pleta11do i Il cor1)0 .sanitariio france e sta p er ,acq11is tare per legge ded·l o Stato la invocata, e già in parte ottenuta autonomiia. Pel' opera del sottoseg.reta.J:io Godart il servizio sanitario dell'eser cito frnncese tSi era gradualmelilte emancipato; ma oggi c1l1e ta elm.a11-cipazione sta dive·n tando più con1pleta e più organica per effetto di un di ~ eg110 di legge preen tato all',app,r ovazio.n e del Parla111ento. Noi abbiamo gi à d ato in altl'i 1111n1eri Ja doct1n1.em_tazion.e della necessità cl1e Ja. s•a.11ità n1ilita;re in zona ·d i .g'\le1·ra, com e ì") sta.t o\ g·ià f.atto al l\1iinist·ero della guer~ra co11 la. isrtit11zi1011e della r elativa Di·rez-ione gene1·a1e, sia sottratto <la1la soggezi o11e di .ailtri se1·,·izì l)iù o me.n o i11competenti, p er modo che e .~ . . a. acquiBti quella padroo anza di .sè ' tessa, qt1e Il' a u t-01·i tà., e quel ::.e11so di i·espon sabilità che l e consenton o di a . salve.r e la propria mission e }Jiù a d eg11ata1nente alle enoTmi esigenze d el i11ome11to ed il più rapid.amente che si a .p o .. ~i bile. :\Ia 11el presu1)1)osto che gl i a rgom enti che a])])iun10 i)ortato a sostegno d ella nostr.a tesi no11 emb.rino persuasivi, o cl1e, co1ne è più certo, i1oi n o·n abbiamo autoritil sufficient e per pretendere di essere asco1tati, ria . Sr111nia.mo la relazione f,atta d.a] signor Monl'ie:r a nome d·e.11a Commi1ssio,n e ·dell'.eser cito fra.n ce. e i~1'caric·a ta di e1sami,n are il progetto di legge c.h e stabilisce l'a11tonomia dei servizi sanitari . Il r a pporto corni·n -cia col constat,a r e che il corpo d egli ufficiali del servizio cli sanità si t rova in rigt1ardo ai combattenti in 11na posizione materiaJe · .e morale cbe lJes·a s11l.la dignità degli i!Ildividui, diminuisce le risorse dell a • • lo:co ,attività ed altera l e con dizio1n i e~senziali della loro profeisslione. l\ Ialgrado il v:alo·r e individt1ale dei singol.i conlpon~ei1ti, ma1girado la dis1cipti11a J.egg;end·a • ti,a, d·ei s uoi .compo·n enti il 1corpo safl1i1tario è r.id·otto all'impotenza perchè non è èlie U·n c1 .seirvizio » funzio1n ante senz.a autorità p1ropria soit to 1a tut·ela gelosa del Co1nando. ..i\:ccettati o tollerati come 1semplici con.siglieri, ai quali si domand·a qualche volta il pa.r ere senza pe~ questo e.sisere tenuti a ~eguirlo , i meddci non 1
1
,
I
•
1
1
1
so110 i11ai arnmessi al! 'elaborazione delle n1is ure di ordine gene.r ale .atte a preservare la salute del ·oldato e ad assirurare l'a;ssistenza ai feriti. .;\ vvenin1~nti tragici bon.n o dimostrato a ll'evidenza i difetti di que.sto servizio male al'monizzato con i biso.g11i dell'eseucii.to moderno e cl1e 11on po·SJso110 i}iù prolu.n g.arsi senza g.ravi danni. Do'Po di che il rup1l·01'io fa La stotia delle • varie rr1oclificazio·11i .snbìte dal seirvizdio sanitario dell'e. ·ercito fr.ancese dall'ep oca napoleonica fu10 alla leg~e d el 1881, ol1e ne fi. ssò l'organizzazione .co1ne i trovj) 11ell'agosto· 1914. :\[a dor>o i pri~i combattimenti si ebbe la i>rova cl1e, n1algrado i progressi fatti, i servizi sanitarì no11 avevai10 l'organizzaziOIIle ed i mezzi p er far fronte alle esige nze di una g t1erra così sang"llinosa. Mano a man·o molti er1·ori furooo riconosciuti e riparati, molte de• ftcienze col.m ate. :\la, malgrado ciò, le i!Illsufficienze e le ina11chevolezze si ripetette1·0 co11 una inesorabile per:ioclicità. E c iò non per .m .anca.n z a cli n1ezz.i o per colpa di llOmini, ma p er ·Colpa di 111 etodi, di regolamenti, di 011ganizza • . z1one. Qt1esta or ganizzazi one togli~ al m edico milita re ogni lihertn di az.io11e nel suo p~,opri o dominio. :\Ie .. o alla ·dipendenza della Irn,tendenza il servizi o sa11it.a;rio .n on è autonomo ch e .in teoria. E .. so f11111ziona otto la dipendenza ,assoluta d ello s tato n1a.g giore, -che lo coillSidera com e t1n parente 1>overo, t1n es-ecu~ore di secon,d 'ordine ig.n ora to .e,l urante la· prepartazion e de.II.e ·operazio11i mi,l i,tari. Non s i doma11da il suo parer.e sulla dislocaz.ion,e, sulla ·capacità , s111l nu1nero degli ospedali. Il capo su.p erio' r6 d ei se1·vizi id i s alllità di armata, corris1)o• ndenti ai nost1i direttori di sainità d4 an:ma·t a, non hanno alcun contatto ·con i generali com andanti di. armata, per i quali dovrebbero essere i consiglieri te.cn•i ci ed i collab-0 r.atori j,n,dispen.sa.b ili. Egli per altro ncm pillò di·sporre n è del p·er sonale, nè del materiale, rria deve farne vo lta per v oil ta lichiesta all'Intendente, · cioè ad ufficiali ·Che .sono a.ssolutame-n te incompetenti i,n mia teria is anitaria. Gli effetti tristissimi di qu_e.sto .illog'fj.oo· 1stato d1 cose coinsig·l iarono l a p1'0m:u 1gazione di l1na serie di ,d.ecreti, m·e·doi,a11te i quali fu a ffermata l'at1to.rttà. degli l11ffi·ci a li medi ci. Il medico capo del .se1\Tizio di s.anità di t1n'armatJa .studia d'accorpo -eol ·capo d·i stato maggio.r e tutte le mi~ure 1sanita,r ie ~ &pecialmente l'impiego ed il funzionamento delle form1azioni ·osipedaliere ed il regime de.Ile evacuazioni. Sorveglia l'acqui1
1
1
1
1
('iQ\
•
•
• • #
(_.\NNO
XXV,
FASC.
9]
215
SEZIONE PRATICA
•
•
sto d.el n1·ateria1'e - e ne l"egola lai d·istribuzione. La riserva del piersùnale sanitario non diipe·n de più · da un ufficialè es·t raneo al servizio. In tutte le grandi u11ità un i·appr&senta:rite del corpo di sanità è addetto ·a110· .stato magg,i o re a llo ste&So ti toJo de1l pe·r sonale delle ,rult1·e rurmi .e•d il mediGO ~i stato maggiore ha la delegazione pern1anente d&l g·en·e rale com·rundante p er tu.tti gli ordi11i da darsi alle unità sanitia rie. Queste misure cositituistc ono un p•r ogresso importante: dianna al col'po 1sanitario i mezzi di cui ha bisog110 p·e r ·comipie,r e la sua op-err a, asscul'ano i 1rapport~ con il Com1amdo e miglio1·arto la direzio11e e l' e,s~cuzioine del serviz.i o. Ma esse hanno il grave difetto di pog,giarsi su un sempli.ce decreto, che d'altr,a parte non abroga le preoedenti disposiziO·n i che· m-e tto·nO• i mooiic.i 1nilitari in u11a situazione d'infe~·iorità materiale e morale i·n r.ap1'.)orto· agli uffi.c1ali d ell·e altre airnii e fanno del corpo di s a ni·tà un ser,rizio, ne1l senso mili tare diella p,a;roJa., ridotto alla ft1nzione di « se!l'Vitore » e sprovvi:sto di ogni prerogativa di autor.ità e di iniziative. ' Ln legge che è p roposta all'ap1pirovazi.one del Parlamento rende più efft cace i p•l'e.cedeiniti dee.reti ·.comp1et,andoli, airmonizz,a ndo,l i, ,·abrogam.do tutte le altre ·disposizioni che corntrastava- · no con essi. • Con l'applicazione di tale legge la Sanità . sarà un'arma autonoma e come· l'artiglieria ed il genio gli ,uf·f ìciali medi·ci godranno le medesime prerogative, gli ,stessi p1rivilegi degli • lJffiieiali delle armi co.m battenti. La relazio11e e0~1c.lude affermando che il corpo sanitario, g·odend-0 ent.ro i limiti 1de1l1a piropria competenza la libertà i1iù complet~, disiponendo di tutte le .sue trup•p;e, e di tutti i s uoi mezzi d·i azione, l)Otrà meglio attenid ere a.l st10 compito. lVIa peT ottenere ciò co11viene an.che che non vi sia alcuna .soluziorl:e di continuftà tra il servizio sanita.r io al fro.n te e la Direzione centrale intcaricata di ap.p rovvigionare l'esercito di personale e di materialre sanitario. La Direzione c ent1~a1e deve e~ s~re la sola ,padrona d.i tutti i sérvizi medi<!i. Per assicura1-.e questa sorvegJianza in tutti i momenti è .consigliabile istituire per l'arma ganitaria,, .c osi come si pratic:a pe·r le a·rmi combattenti, un posto di capo di stato maggio·r e dastinato a manteneire il contatto pe-rmariente tra il mi·n istro e la zona di g-uerra. Ln Italia alla .i.is tituzione ·d i qu.es.t a cair.i!ca, che è il direttore generale deJla Sanità milit.are, si è ·g ià provved·u to;. ma le sue attribt1zioni ~ono .ancora limitate e no·n sono an,c ora sufficie11ten1,ente estese alla di;rez.ione effettiva d el 1
1
1
1
1
.
1
'
se,rvizio sanitatio nel la z1ona di guer·r a. Questo da r1oi rin1·a ne se1npr·e al'lo stato di soggezione de1l'Intendenza geneiraJ..e. Noi sii amo an-cdPa be:n lungi da quel che.· da tempo si è praticato in Fria.ncia in fatto di autonomia, e cl1e ooca ri.ce• verà una più solenne ,s anzione ed UJlla ma1g g1ore acce.n tuaziorne con l'app·r ovazione del Par- . laJniento. · Chi confronti la relazione del signor ì\1Iot1rie·r con quanto noi _eisp 0·n e1nm·o ne·l primo numero de1l'ahno in co,r.so ·di questo gi01rtriale troverà molta 1analog.i.a tra gli inconve.n ientì lamentati ed i rimedi ccmisigliatL · Auguriamoei ·Che il nostro Governo, se non l1a sruputo trarre dalla tragica -constatazione dei fatti Siuggeri_me.n ti per adegu.ati provvedimenti, saprà ispd.r,a;rsi all'esp·erienzà di altri paesi che noa.1 me·n o ·di noi ha.n no scontato glì erro·r i d.i ve·ccl1i1e .e,d inadeguate organizzazioni. 1
1
PA~GLOSS.
•
Modalità d.'a ssu,nzione d<>i 1n,edioi al serv i.zio 1nilita.rP. - Riceviamo e pubblichi.amo :
Egregio collega l>a11glo.(;s,
I medici che i1011 hanno fatto ser,·1z10 militare vennero, e tu tto1~ , i;-engono ·precetta ti come oolda ti laurea.ti i11 medicina. Nel temr,o ~t~sRo sono invi• tati a cl1ieùere l èl nomina a cl uffici.ali con un grado i)rop0Tr.;io11a le ai Jor·o • Òl()~umenti, a,i1n.i di lia urea, ecc., ecc. Ora, se il •Seryizio come semplici soldati ven1sse consumato in un corso di tstru2ione militare, o cli cultura m~ico-militare, ciò &.'lrebbe gi11sto e t1tile. Ma 1sicoome il servizio di semplice soldato si fa in un ospita!~. e dura :finchè la pratica va. e viene e dlOrme a Roma, mi pa.re ehe il b11on _senso dovrebbe, dopo '3 .anni di guerra, sburocra tiz7..c'l re un pd anche il inondo militare, e combinare le cose in· modo tale che, il medioo venisse subito fatto ufficiale, e come tale messo in valore. Fermo, se vnoi. restando. il .princip.io di dieci n1eclici · per osped.a li da 300 letti co1ne Yi sono ora. , Tuo collega 1094.
Salt1ti. .
lp,teressante e pratica pubblicazione: Dott.
ELIO FABBRI.
OUIDA ALL'ESAME DELL'INFORTUNATO (Manuale di Semeiotica Speciale)
Un volume di 164 pag., in-16°, con tavole fuori testo. • I nostri associati che desiderano provvedersi di questo u:ile mnDualetto, lo riceveranno prontamente spedendo alla nostra Amministrazione sole li-: re 2.25 mediante cartolina-vaglia, la quale dovrà essere indirizzata nominativamente al prof. Enrico l\llorelli. \in Sistina, 14, Roma.
216
IL POLICLINICO
[ ANNO
XX,',
FASC.
9J.
•
RISPOSTE AQUESITI E ADOMANDE. caro-civeri. - Dott. E. ~\.. da ì\I. - ~e l'interino fu nollli11ato per coprire un f)OSto di medico condotto compreso nellu. pili nta organica debitamente approYata e vrivo <.li titolare. 11u diritto a lla indennitit <:aro-,·iveri, come qualsiasi altro impiegato <:0111n11ule. (7148) Indennità caro-viveri. - Dott. A. B. da R. T . - Percependo l'annt10 C'on11>lessivo stipendio di lire 550 ha indubbiamente diritto alla in• d~nnitil caro-viveri nella mi8t1ru cli lire 30 n1ensili giusta quanto dispone l 'art. 1° (lel D. L. del 26 luglio 1917, n. 1181. . (7149) l 1idennitit caro-viveri. - Dott. G. dn C. - I medici di Or>ere Pie a Yen ti i:;erYiiio di <:ond qtta a sgravin del Comune, non ces~ano di es· sei·e impiégati <li am1ninistrazioni di beneficenza. Essi non 11anno <llcun i·apporto e<:onoµ.ii<:o <.:on la Amministrazione rn11nicipale, la qt1ale, ·secondo le convenzioni sta ùilite, può, tutto al viù, essere tent1ta a contribuire nella spesa devolYendo u fayore della Opera Pia un a i1nno concor so. fJ poie;llè il D. L. del :!6 luglio 1917 non couteru1>lH gli • impiega ti diper1den ti dalle Opere f->ie, «011 ·egue che costor o non 11a1100 diritto a lla inùe11nitit caro-viveri, che i>uò, (lel r~sto, essere Yolontaria111ente concessa da ogni singola aruwi11istritzione. (7147)
•
Indennità
'r.
missione, a ll'uopo istituita in ogni Provincia, prenderà a ~u<> rigt1ardo. (7154) So u1 rnin.fstrazlone di rriedici1ial i sen,z(I, la ricetta ciel 111 edioo. - Dott. P. R. da T. - Fari1 bene ùenu11r.iare ad t1n . 11fficiale di polizia giudizi a ria il fn tto elle Ella ha, con non dubbie proYe, ac<:ertato, che q11alc·be fu.rn1acista somministri ht morfi11a se11za la J)réscritta rie,-ettu clal medico . :Non Yi è ol>bligo di <lenunzia speciale per chi n1t1ore i>er abuso (li morfina. (7l :i:i) ludennit<ì Ofi,ro-i·i1:eri.. Dott. G. C. cla D. - JiJlla 11a · diritto alla indennità caro-viveri i11 ragione di lire 2-! mensili. Tàle somma de'\'P Cl:)fiel'(' !Jùgnta dal "omune per i11tero, giacchè il J). L. del 26 luglio 1917, n. 1181, non contempla le 01>ere Pie e, quindi, que:ste non sono obbligatP n. e:orrispond<>re inde·nniu\ car o-Yiveri ai propri di[ienclenti. l 11flennità caro-viveri. -- Paganie.nto. - l )ott. H. i•. <la F. di A. - Se l'esattore non ha ('il:lO)
a11tic·ii>Hto n tutto oggi l'ammontare complessivo clei ruoli co1uunali che cleve esig-ere entro l'anno, non ~ t:tit1stificato il rjfiuto di pngn1uento del mn11ùato ca ro-·r iYeri. che è annesso allo stipendio d ell;: (·011clotta. 'e il rifit1to dell' E ·attor e risultas::;e gin titica.to, i1on J.,e resta a ltra Yia c:lle ricorrere nl Pretore del ~landamento perchè ordini un seq11estro conser,·ativo cli tutte le entrate comunali, cli guiHa <.:he qt1este appena riscosse Yerrebbero (7150) Dispe1isa dal se rvi~· i 1J "' ilita re. Dott. depositn te, salvo il giu<lizio di n1erito cl1e si poG. B. da V. - - 8e il medico p r ovincia le non ba trit Rvolgere nel fratt;empo. incluso, come afferma, il suo i101.lle nello elenco <li (7J:>7) ind ennità caro-viveri. - Dott. V. B. da coloro che debbono esse.re sc:rutinati dalla Uon1l\I. - I')oicl1è l a supplenza del collega no11 è provmissione provinciale per gli el:)oneri, crederemmo \isoria ma per la intera d urata della guerra, il opportuno che Ella richiamas8e Sll tal fatto l'atrelatiYo compenso da lire 3600 deYe esl!-iere cumute11zione del sig Prefetto della Provincia, do,·endo ln to <.:011 lo stipendio di lire 3000 agli effetti delln la intera Commissione predetta ptonunzin rsl in indennità caro-Yiveri. Ciò posto, riset.1otendo Ella argomento e non un .·olo componente della melft con1plessiva somma annua di lire <>600. non può · <.lesirna. Riteniuwo poi che a ll'interino no11 })Ossa aYer dirlttQ a lla indennità caro-viveri. co 111ve t~re l'esonero sia percl1è di classe pQsteriore (71:>8) I ndenn·i tà cf1ro-viveri. - Dott. , ... P. da a quella del 1884, sia perchè non può dimostrare :\I. - Poichè Ella ser,re la seconda condotta da di essere stato assunto in se1·yizio prima dello oltre tre anni, non' trattasi di incarico provvisoinizio della gt1erra,. condizione qt1estu che è tasrio ma bensì di incarico continuativo almeno per satiYàn1ente ri<:lliesta dallo art. 1° lettera e) del In 'durata della guerra. Il relativo compen so òi D. T). O dicembre 1917, n. 19 :3. Il Decreto cl1e ril·ire 4000 si deve, 1Jerta11to, aggil1ngere. nllo stigu<ll'(la gli •el:)o11eri cle i 1nedici condotti troyasi pendio di conclotto di al tre lire 4000 agli effetti pul>biicato s ulla Ga.:::.-;. ef fa Uf fi cirile de l 21 clicemclella·. indennità caro-viveri. bl'e 1917, n. 300. Rii:;ultando tale son1ma st11)eriore alle lire 4GOO, (7152) Eson e'l·o dal .. ervizio '"ili tare. Dott. cl1e è il limite massiu10 stabilito per la conces· Abbonato ~178 . - Riteniamo (·be E lla non potrà sione dell<l indennità, Ella non ha diritto a riscuoe~sel'e rico11fer1nn ta nello eson~ 1·0 J>l'l'Chè essendo • terla. stata n ominata nel luglio 1915 non in1ò dimostl'are (7159) Tratta111erito econoniico dPi n1edioi condi essere stato assunto in serYizio prima dello dotti chianiati sotto le arnii - Chiusura di, I stituto i11izio delln gl1erra, git1sta quanto tassati,·èt 1nente d·i oura. - Dott. ì\l. B. da So11drio. - Le pt1bbliJ)rescrive la letter a o) dell'art. 1° d~l D. I". del che amministrazioni civili nel compt1to della dif9 clicembre ultimo, n. 1985. La r eYisione delle ferenza da corrispoudersi a l medico condotto chincliRpense p recedenten1ente con<:esse è fatta ~l cura n1a to sotto le armi debbono tener conto del solo e nel iniziat iva <.lella Prefettura, alla quale Ella, stipenclio militare, esclusa qualsiasi altra indense crede potrà far tenere il certific«tto di inabinità od assegno s1)eciale, ch e vien corrisposto ecl li t~' a Ile fa ti che di guerra. in quanto i'incliyiduo è milita r e. I i'apporti git1ridici che sor gono fra medico ecl n mministrazione (7153) E.';onero dai se1·vizio miJ'lta rf' . Dott. 1). S . cla C. - Tutte le .dispense giit conc·esse sono nel caso di chit1st1ra di uno I stitu to di cura. sono reO'olati clai rispettivi capitola ti ocl atti ~li norevocate e riesaminate a · cura e ad iniziativa del1nlnn in quanto a l preav,·iso per il licenzia1uento la Prefettt1ra. Ella, Ql1indi, n on devfl fnre. a lcuna ed il })agame11to degli stipencli cl1e sono dovuti in pratica ma attendere la clecisione che In C'om(20}
'
[A:c.INO XXV,
FASC.
9]
SEZIONE PRATICA
tiparazione della irn1)revista perdita clel posto per so1>pressione. (7160) Pe·nsio·ni. - Dott. E. S. da R. -- Anchè durante lo stato di gt1erra Ella può chiedere il collocamento a ripos9 }">er ragioni di salute e la conseguente liquidazione della i:>ensione. Per dare le diruissioni ba;Sta presentare analoga dichiarazione al Sindaco lJer i provvedi1nenti del Consiglio co1nunale. Per chiedere la liquidazio11e della pensione dovrà far tenere all'ufficio sanitario della ProviQ.cia, a mezzo del Sindaco, motivata domanda, alla q11ale deve essere- unito l'atto di nascita, la laurea originale . lo stato di servizio, gli atti ùi nomina, di aspettativa, di ' licenziamento o di accettazione ·delle dimissioni, ed un certificato del Sindaco comprovante i periodi di prestazione del servizio, con a tergo l'elenco degli stipendi annui percepiti, il tl1tto a notma degli articoli 56 e · seg~nti clel Regolamento approYato col D. L. del 7 gennaio 1917, n. 295. Per la, ricerca del chirurgo che potrà sostituirla costà si potrà, a suo tempo, fare un breve ayviso nella apposita rubrica di questo giornale Concorsi e con dotte. (7162) lnfortitn,io -Pensiorii. - Dott. "\' . C. da A. - Alla famiglia del clefi1nto collega non compete ' pensione od indennità a carico della Cassa di previdenza dei nleclici conclotti perchè egli era ad essa inscritto da me110 di 10 anni. Dal momento che- il viaggio si COIDIJiYa per ragioni <li servizio, potrebbe competerle la l.>ensio11e militare qualora concorressero gli estremi tli carriera, necessarii per ottenerla a norma <lel regolamento sulle pensioni militai-i. Riteniamo, però, che si abbia di, ritto a rivalsa · <li clanni da parte della amministrazione ferroviaria per la colpa avuta nell'avvenuto infortunio a mente del principio generale contenuto nell'art. 1152 del Codice civile. Alla vedova ed ai minori non compete sussidio a carico del ~!onte-pensi oni dei medici condotti. Se per spese fatte inte11de quelle relative ~ tasse pagate per il non eseguito tras1)orto della salma, può queste ripetere facendone regolare domanda alla Intendenza di finanza ; se si tratta di altre spese non vi è él1i lJossa rin1borsarle. I minorenni avrebbero diritto a posti gratuiti nel Collegio-convitto degli orfani dei sanitarji in Pert1gia. Doctot JusTITIA.
21'7
X e presenti
quindi regolare domanda · al C-0mtt nùo del Corpo d'Armata dal ql1ale dipende, .soggiungendo il Corpo d'Armata territoriale i1el q11ale desidera prestar servizio, dopo l'avvicendame11to, senza di cl1e verrebbe rimandato alla l)l'Opria abituale i:esidenza. ~lll'abb . n. 5480: Realmente il trattamento da lei subito, malgrado tutte ·le necessità del servizio, non risponde nè allo svi1·ito nè alla lettera delle no1'1ne da te dal Ministero per l'avvicendamento. Può esservi forse stato errore del c~ou1ando aai quale è partito l'ordine della sua seconda mobilit.azione. Io le éonsiglio di reciamare ~11 )f inistero per via gerarchica. '
Al dott. S. C .. Zona di guerra: Gli studenti di medicina degli ultimi due anni s~condo le ultime disposizioni non possono lasciare quest'anno la zona di guerra. P0Rso110 però far richiesta di consegt1ire il grado di asvirarite . • .A.ll'abb. n. 4629: Le decisioni della Commissione degli esoneri soi10 i11sindacabili. Il l\1inistero della guerra non pt1ò qui11di far altro che eseguire le decisioni di J detta Commissione. · All'a bb. n. 536G : Nessuna disposizione nel senso da lei accenna to esiste per i medici delle classi 81-g2- :J. All'abb. n. 7455: No11 è improbabile che data la relativa anzianità della sua classe l'esonero le vengu conservito, ma sulla necessità o meno di tale provvedime11to dovrà pronunciarsi la Commissione l)rOYinciale eh~ sola è iu g1·ado di valutarla. _.\ll'abb. n. 1575: In caso di richia·mo sotto le armi per acquista1·e il diritto all'avanzamento dovrà pern1a11ere almeno quattro mesi in zona di gt1erra . . All'ahb. n. 9271: Essendo il collega ancora degente all'ospedale per ferite riportate in guerra ha p~eno diritto acl essere messo sui qua dri di avanzamento. All'abb. n. 8957: • I. 'i11den11ità cli prima vestizione, attenendosi a lla lettera delle disposizioni citate, è conferita · ai soli .9erv izio Medioo-111iUtare.. - . .i\ Jl'abb. n . 9398: Per ottenere l'avvicendamento occorre aver co?n- sottoterienti di prima nomina e no11 ai tenen.1t'i. pi,uto 40 anni e troYarsi da oltre un ann~ in zona L'addebito fatto quindi al te11ente effettivo, che ha percepito tale indennità, è regolare. Sarebbe di guerra. La st1a classe 11on · si trova ancora in queste logico })erò che le disposizioni legi ~lative fossero in proposito mutate, poichè esse furono promulcondizioni. gate quando ancora esistevano i sottot enenti nieAl dott. V. ~l., zona di guerra : Quella da Lei eitata sa1·à una circolare i·n terna · d 'ÌO'i effettivi ed io consiglierei il co1lega di presentare un reclamo al Ministero·. d'Armata. NÒn esiste nessuna clis1JOsizion<:! del genere, che Al clott. G. G. da C. : abbia carattere genernlP, i1è del 1\1inistero, nè del Nes:sun.a disposizio11e esiste nel senso da lei acComando supren10. cennato, che risu.l ti òa circolari -0 da ordini ministeriali. Per gli avanzamenti gli ufficiali della CroAll'a bb. n. 6203 : Se il collega hn compiuti i 40 anni di P.tà e tro- ce Rossa sono equiparati a quelli dell'Esercito ed i capitani medici di sanità promossi maggiori vasi da oltre un Rnno in zona di _guerra ha dihanno l'anzianità dal 14 gennaio 1915. ritto ad essere aYvic:endato. (21) •
•
I
•
•
•
•
•
-
218
II. POLICLINICO
Su tiLlf' base elln l)otrit cnlcolare l'er>ocn d'un
1>ossibile a ,·anza1nen tu. All'a bb. n . 4337: In ba se a Ila <.'.i reo ln re n. 7:l! clel 1Hl6, Eila nou hn n11<;ora i titoli <:h<? la Commi~ ·ione . richiede• J)el' eo11ferire ai medi<'i il p:r nclo di c:apitnno. All'abb. n. Cl2l4: • l . . e 11orme clell'Elenco1 sono c:om11ni 11er tt1tti gli ttfficiali ecl i militari in ge11ere. Nessuna clisti11zione particolare de l senso d i quelle Rcc·ennn te da l colleg·n è stn tn fatta per i ineclici. \
A ll"alJb .. IL 438:J:
P er la J,ron1ozione a l grnclo di c:apitn 110 occorre In in<:Qndiziouata icloucità .c:l1.e cloYrit risultare da u11a nuo,~a visita a lla qua le Ella R<l rù sottoposto. Allorcl1è ay1·i't compi11ti i -!O anni n\endo pas~a to oltre un a i1110 in zo11n cli gue rra ll<l diritto ~td essere lasci.il to in zona te rritoria le c·ome aYYicenclato, an<.:he se ;1ron1oi:;~o c:a1•it<1110. , Al d ott. )1 . G. cla G. : Nessu11a ùispo ·izio11e è sta ta clat<.1 quc ·t ·anno per il trasferimento dei milit;.1ri :o\tndenti ài medici11a • nelle <:omvagnie di sa nità. Qui11di ancl1e se, presen tandosi <1gli esami a..s• segnati al 1° Corso, st10 figlio Yenga a1>provato, non pt1ò i>er · quei:-;to n~pirn re a f11r })nssaggio in sa 1liti1. , All'abb. u . l:Jl:.i: La i1u O\ "n Yisitn tignar<.la g'li t1fficiuli delle classi · (lè1 l 7-1: in p oi. Ella quin<li 11e è ~.·c:Ii.1so.
•
~IED.\GLIA
o• AROBX'l'O.
Frugoni l)l'Of. Cesare. nI<1ggiore n1edico di · comJ)le1ne11to. - Direttore cli t111 os1)edale, essendo scoppiato un vicino deposito di. n1unizio11i, mentre da ogni parte con ,·iole11te e~r1losio11i ve11iYano lanc:iati in ario proiettili e schegg-ie, benchè }f)gge r1ne11t-R ferito, 11J)E>tntaiuent:e e volo11tariam~nte si esponev;t a l f?:l'a ve Jlericol~ per incitare i f.ìllOi dipende11ti n(-llJ'o1>era <li sal\'Utaggio e lJer trasportare e c:urare i feriti da11do un bell'esempio di cnlrua <' cli coraggio . • (S. O~\nlflo, 27 agosto 1917). .A1EDI01 C'IIE lIANNO
D.\TO FI C:l.I
ALLA !'.\TRIA.
Il d-0tt. c:av . .ART U RO ~l.\GHI ~I. della Carnia (ora capit.ano medico a sirnilato all'Osr,edale di Riser·v a d'Imola), perdette nel mar~·,o 1916 il figlio ERMANNO, sottotenente neg·Jli .c\l pini, decorato con medaglia <l'argento :il ' 'alor n1ilitnre poicl1è, fe1·ito, contin11ò a oombo.t tere, guicJa11d() i suoi contro le trineee ne1nicl1e, oYe trovò n orte gloriesa .
Medie'() anche .anziano cercasi qunle assisrente l)er l)iceolo Sanatorio malattie nerYose e mentali . Dirigere offerte Ca.se11~1 postale 879, G€nova. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.
Prof. F. VALAGUSSA
l\f.
G.
CONDOTTE E CONCORSI.
I
.
Ordine al 1n e1·,lto del La voro.
-
9}
Il !Jfe<lico Italiano i>nbbli(·a i nn1ni di Hlc·nni Co11e-glli colpiti nella loro eroica J)aternitù; essi sono i dottori : Antonio Gioia {Niilano) · - Sa ve1·io l.\Iera bito (~lilauo) - Giuseppe Fantino (Torino) - Gio-vanni J\'1.u s~ini (Tromello) - Pa1)inio Pennato (Uòi11e) - Fra11c-esco l\lazza (Venezia) - Giuseppe Luxoro (Ge110,~a) - Emilio Bassi (:.VIartiuengo) - Luigi Corbella (Ovad~) - Ginsep1)e Uattani (~!ila.no) Francesc:o 13 etrazzèlni (R eggio E.) - L . A. Corbellini (Bellagio) - I.ieopoldo Vig~ali (Lisson e) Vertore Giu "'eppe (l\filano) - Toller (...<\..yosioJ - l>omenico Pernigotti (Alzate '\'erzngo) - Abbonclio Rompani (Lezzano) -· Costanzo Perico (Sirone) Lamberto Pisani (~1ontebellp) - Ercole Bosel~i (Stradella) - Gallotti (Marone) - Armando B enzi (Trezzo cl' Adda).
,
I
FASC.
ALBO D' OR.0.-
'
\
XXV,
(Al\NO
lJ stato i·nsignito dell.ia Oroce tli Ci1valiere del Lavoro il dott. Giorgio Rom.iati, capitano medico cli complemento, che già <1a molti anni si è totaJ.mente dedicato alla. redenzione morale ed al risanamento igienico ed agrario di 11na -va i-;t.a zona ,·a lliYa in pro,ri11cia cli Venezia . Nelln recente ritirata, provvide 'egli stesso ad a llagare la ' rasta bonificata per ostacolare l'inYasione nemica, distr11ggenclo il frutto delle sue . lt1nghe fatich e. per la difesa della Patria. ,
O'l·di n e dei SS. lJJ au, rizio e 1
J,a~za1·0.
Libero ctocente di Clin. Pediatrica nella R. Università Medico Primario nell'Osp·. « Baimbin Gesù 11 in Roma
[OftSULTAZIOftl DI [LiftiCA E TERAPIA lftfAnTILE cCon speciale riguardo alle malattie infettive) (2a
ediz . .accuratamente riveduta e ampliata)
I
Il prof. F . Valagussa, vartendo dalle osservazioni fatte in un triennio di primariato nell'Ospedale infantile del
Bambin Gesù, ha sintetizzato, per un gruppo nt malattie. la sua esperienza clinica, .s.vedaliera e professionale, of· frendo ai me<tict ctelle cons~ltazioni utili nell'intricata esplicazione clell'eser cizio dell esame e della cura dei bambini.
Cavalieri: Darra dott. ' Tittorio e Ròssi dott. Al- , Elegante vol. ~n-16°, di pag. XII-398, nitidamente stampato fredo, ·colonnelli Jnedici. con 23 figure intercalate nel testo Ordine della Corona· d 'Italia.
CaYaliere: Nobili dott. Gin s_e1)pe i\1., d.a Pog·gio ' Moiano.
Agli abbonati al u Policlinico » si spedisce per.sole L. 3,50 franco cU porto.
Prezzo Lire 6 -
Inviare Cartolina-Vaglia al prof. stina, n . 14 • Roma.'
ENRICO MORELLI, •
(22) \
•
Via Si-
[.-\NNO XX"\7 , FASC.
9]
219
SEZIONE PRATICA
NOTIZIE DIVERSB La Croce Rossa contro l'uso dei
g·a~
velenosi.
Il Comitato internaziona le delL'l Croce Rossa, residente in Ginevr~t, 11a, in data 9 febbrilio, rivolto .ai belligeranti un a;ppello C."Ontl'o I'u.s o . empre cres<;ente di gas velenosi, ricordando che nella oon1·enzione dell' Aja vi è una cla.usolà ehe vieta di usare ,·eleni <>d. armi ayvelena.t e, e cosi. pnre armi, l)l'Oiettili o materie n fti -a cal1sare u1nli su1Jerfll1i. La gara tra i due grup1)i bellige ranti <;011duce a ll'n1)plieazione di gns sempre l)iù tossici, cl1e spesso i1on •.trrestano la loro azione nociva ialle frt1ppe 'eombatt.enti, m.a offendono irreparabilme11te l'incolumità delle pacificl1e 1POl)Olazioni delle e~treme retrovie. r,a. Croce Rossa, riportandosi Bei SllOi l)rincipti, r itiene Stlo .stretto <lovere intervenire, per scongil1, rare . un così feroce inasprimento dei· inetodi e.lii g·uerr ..1.
L'Ospedale di Lecce in&itolat o a Vito Fazzi. • Il Consiglio d"àmn1ini~trazione della Congregazione di e'arit.c.\ cli I ,ec:c:e, n ella suu l>l'i µ.in tornata dopo la morte c1(~11·on. L,azzi, accogliendo spontaneamente il voto del Con~igliò clell'Ordine ll~i ì\ledic.i d€1la Provincia. ecl interpretanclo an<:he il desiderio u~nirrte d ella citt..ldinanza, ha deliberato di . intitola1re il grai1de Os.,pedale CiYile al nome dell 'illustre chirurgo cl1e volle l 'Os1)eàale, e che a vedei:lo so1·gere cledicò tl1tte le sue energie e ~Jlese la .sn·n. ,attività di amministratore e depl1tato. Nel · g·iarclinetto ester110 alrOs1)ec1ale sarit pro·s s.im<1·1nénte oolloc:ato il busto dell'illustre scomparso.
•
I
I
Vittima del dovere. Il ca vitano medico dott. Emilio Cursio, direttor<t del! 'Ospedale militare « Giusepve (iinsti >) cli Fi• renze, nel ct1rare t1n ferito a ustriaco, si }Jr O(lusse , a cl t1na n1ano una leggera scalfittl1ra che gli · cn gionò u11'infezione. Qt1esta, ribelle nel ogni ct1ra, lo ha condotto alla morte dopo pochi giorni di ma lattia. Egli era t1n professionista vale11te, a mato I profe sori universitari di Cagliari. specialmente 11el ceto l>opolare per la bo11til e per I pl'ofessori ufficiali, i dottori aggregati e i• li- '" il disinteresse 11ell'esercizio delle st1e funzio11i. Era figlio del d-e1)t1tn to vrof. Franceseo cl1e 11ella deberi docenti della R. Univer sitiL cli Cagliari, r i11ruocra :r,ia ita.liann ebbe lln posto emi11ente e fll ìn, niti in solenne assemblea acl iniziativa della losigne patriota, caro ai maggiori 11on1ini clel Risorenle Sezione della Associazione 11azio11ale fra i gi~nento professori u~versitari, hanno Yotato u11 ordine del giorno con c11i riaffermano la fede nelle forProcesso contro sei medici a Torino. tune dellà Patria e l'incrollabile rn·o1Josito che la Sono stati l)Ol'ta.ti a yanti al Tribunale e.li T oguerra sia proseguita fino nlla ,-ittoria; invianp un fe rYido saluto di
i"icono~ce11za
e di ammira -
zione all'Esercito ed ;tll' Armata; i11vocano t1na ,~igile e feì.·ma condotta di governo, cl1e sgomin i le palesi e occulte inRiétie contro la 'politica di glletra, ed eliminando le. C'olpe e gli errori clel passato, faccia convergere tutte le energie de1la uazio11e a l :fine supremo della ' Tittoria: deliberano di aderire al <<Fascio di dife~a nazionale», confidando che dal consenso e da l plauso degli Atenei, ove l~ nuove generazioni ,·ennero ed t1ca te al c11 l to della Patria e della Scienza, esso tragga nuoYe fotze e nuovi incitaménti per le fl1ture batta.glie politiche e parlamentari: e deliberano di sottoscrivere ed offrire al ~1inistro del Tesoro In. somma di lire due mila in cartelle d el nuoYo prestito, perchè ~e disponga a beneficio dell' « Opera N a zionale per i combattenti }).
Le Università libere e la guerra. L'Associazione tra i professori delle libere Univèrsità di Camerino, di Ferrara, di Perugia e di Urbino, lia. ·votato nn ordine del giorno, nel quale «esprimendo la fede indistruttibile nella Yittoria finale, si a.ssocia alle aLtre Universitit del Regi10 nel forlll111are i più fervidi voti percl1è a 1 valore mera,·iglioso dell'Esercito nostro, affer1uatosi ognora, fino a lla. fulgida 'prova del Piave glorioso, degna di R oma antie.a, corrisponda una pi11 sicura e ferina politica di g·ue rra di fronte a chicchessia.: cittadino o 1Suddit<'> nemico : bollendo d'infan1in ogni insidia e tradime11to, og·ni eccitamento a lla. Yiltà ».
l'ino i clotto1·i (:tiael1iuo, C'ù11t1to
Bo1·8atti, Borra.
r>arodi e Beltilglla, illl})Utati di 11011 aYer fatto llenunzia nll.l:fficia le Sanitario di qualcl1e caso di vait1olo. Il processo, svoltosi alla fine di g€11naio, eoll'assistenza dei l)eriti l)rof. Abba, clirettore dell'Utlì<:io <l'igiene, caY. Socchi, meclico proYinciale. prof. Berta relli c.l ell 'L'niYersit..\ cli Pa r1na e dottor Graziadei e Casazza , tern1inò' coll' as~olu zione ge ne r n le <lei. colleghi, pei J)rin1i q11a ttro dei qt1ali fu riconosciutn i·111rsisf< nza di reato. ver g~i ultin_1i clue l 'i ,n su fjìciP?l.~·r1 di 1)'1'0'1 e. Contro la Renteuzn hn i11terposto appello il rappresentante del P. ~I. 0
Contro un capitano della droce Rossa di Roma. rresso il 1° '.frib11nnle ~Iilitare T erritoriale d i f{o1na, presiedt1 to c1al generale Arnaldi, si è discus~o u11 processo per delitto di p-rè,. .aricazione contro il capita110 lfeuli, ex-comandante clel deposito .r omano della Croce R ossa. In esito a lle risultanze llel clibattimento la sentenza è ~tata cl "assoluzione l)er no11 l>l'O'\ata reità.
Mediehesse cinesi. Il « ì\Iedical Recoi:d » riferisce che dàl 1896 al 1906 . fur-0no l<i ureat.e in America c~nqlle medichesse elle attt1alme11te prestano servJ.zio in gra.ndi ospe- , da li cinesi. "Cna tra esse. la. collega. Idu Kahn, sarebbe una diRcencle11te in linea. retta da Confucio; esercita a N a u Ch a 11g.
(23) ' I
•
•
lL POLICLINICO
.
-...
Ra~gna
•
R:ilv. crit. d·i Clin . .11.eà., 3 febb.
B1o~n1:
tANNO
XXV,
FASC.
9]
della stampa medica.
Sui flem-
moni da i:>etrolio.
.
Oron. d.. Clin,. lJlcà . di Genova, 28 febb. lIARAGLIANo E. : Le insufficienze cardiache dal punto di
Giorn. l _ t al., à. jJfaJ. Ve·n èr. e d. Pel.le VI (12 febb.) .
vista terapetl tic-0 . .
RrvALTA : Pa tomimia ct1tanea. SIMO~ : Org-c!niz.. .d..rclli. di Farmao. Spe1·irn.. e Se. affini, 1 e 15 mar. zazione profilattica anti,·enerea in Italia . FILIP;l'I = Yoimbina e quebrachina. LUCHERINI: [,o f:; perirnen,t., VI (13 febb.). PIRO:\IDI~I : Infezioni Sulla « partoanalgia » nella pratica ostetrica. renali ematog·ene. FRuoo.~r, GARDE~GHI e Axco~A : Tlie Lanoet, 10 mar. DREYER e !Nh>!AN: l1a cur,·a Ittero epidemico castrei1se. PEREYRA: Streptotride ll'agglutinazione nei vac"Cinati contro il tifo. T71e llledical .Rev,ie.w, mai·. Huromso~: T-'a f ebcosi della c:ongit1ntiva pa lt1ebl'nle. f _,n P res-se ~I é<l., 1 iuH i·. DuoHOQt"ET: ~tutUo eli11ico bre senza segni tisici nell'infanzia. e protesi delle pseutiartrosi dell·omero. DoN~ET: L'lgie1ie d. Soitola, mar. NF;Rr: Schema di banco Cirrosi e psicoJ)<llinevrite. scolastico razionale. La Rifornia lled ., 3 mar. FEnn À~NL'-~ : J_,esioni del Revista Olintoa, dic. TORO VILLA: Sciatic,.,'l sifilitica simpatico nelle ferite dei nervi clegli arti. Soin un diabetico. RESI : Nuova tecnica per la suh1ra del fegato. . La Radiologia Med., gen1i.-febb. GmLARDUCOI, Bull. Johns Hopkins Ho s/)., genn. CuowE. ~HELTON BAESE : Localizzazioni. CoLESORl : Sei mesi di la " . .ATKINS e ROTIDIOLZ: Relazione tra infezioni 'oro nell'Esercito. tonsillari e naso-faringee e malattie generali. Jiedical 1?.eoord, 17 'febb. J)A~A: Psichiatria e psicologia. KOSMAK : La 11Rtiviu'\. TRACY: Il volto e SINGER: . Una leggenda sulla scuola di Salerno. - feb. KrRKl L.Ewrs : Rigenerazione dei nervi pele sue es;pressioni diagnostiche. , riferici. SPRUND f\ ~· ALKER: La x.antocromia del Tlie Journr1l An-ier. Med. Ass., 17 febb. UNDERfilLL: Liquido cerebro-spina.le. Equilibrio acido-basico ne11·organismo e sue apSurg., Gyneo., a. Obst., febb. LE\YIS, STEWART: pli<!azioui al diabete. ERRENFIUED: CondrodiTrapianti della fascia e del grasso. PoRTER, FnAsplasia deformante ereditaria. l\ilAo GowA~ : ZIER: Chirurgia dei nervi periferici. POOL: ReCa nero della prostata. sezione della tiroide. BAKER : Sifilide della veGazz. d. Osp. e à . Oli111., 22 febb. GREGGIO: Frat-· scica . HUPP: EsoBtosi dell'orbitR. tura di Shepherd. CAMPOR.\: Trattamento delle The Journal A:m. J!ed. A8s .," 3 febb. HENDERso~: ferite penetranti dell'addome. 25 febb. SALMON: Disturbi meccanici dell'articolazione del ginoc.Simulazione e nevrosi nella pratica castrense. chio. TAYLOR: Le conòizio11i che a ffettano l'atAn,.nal-i di Odo1itoT ..• 1 mar. l\1ENDEL: Caratteri citoteggiamento del é(>l'f>O. PHILI.,IPS: Tipi clinici di logici e rea!Zione {li ·difesa dell'essudato gengilabirintiti. EAGLETON : I sintomi aurali nella diavale . TJ1:e Britis11 Med. Jo urnal, 10 mar. Numero sulle ~nosi precoce di ttunore dell'angolo ponto-cerebellare. ferite penetranti dell'addome. Merlical Reoord, 10 f~bb. cuxx1.sGIIAM : La mano. La Piressè 11léà., 5 mar. HÉDON: Sulla trasfusione R 'i1J. Ospedaliera, 15 febb. FIL.i URO: C11ra delle ftdi sangue e di globuli. PAUOHET: L'ulcera gastrica. BARRÉ e STROHL : I metodi della ·sfigmorite da arma da f-noco dell'addome. · Gl'Incurabili, 28 febb. CIRILLO: Sl1lle ferite penemn nome tria. J_Je JJull. illéd ., 13 mar. ~IALHERTE: Le ferit:e di tranti dell'add-0me in guerra: . The Boston Meà. a. S1trg. J 01/irn,al, 1 #febb. HARguerra in oto~rino-larfngologia. ~rER: S11ll'appendicite. Paris Jléà ., 17 mar. MATTEI: Insufficienza rena le • e disturbi gastro-intestinali. OoTTET: Disturbi Gazz. cl . Osp. e d. 'OZi1i., 18 febb. Dr GIUSEPPE: La obbiettivi della sensibilità cutnnea nelle congelaprotezione degli occhi s11lla linea del fuoco come zioni dei piedi. si pratica nell'esercito nemico.
I
4
•
1
,
•
• I
Indice aHabetleo per materie.
•
Innesti nervo,s i . . . . . . . . . Pag. 211 , Amebe dissenteriche . . . . '. . . Pag. 207 :N"eu1i.ologia di guerra : disturbi della palCarie dentale : co·110,s cenze odierne e · pro)) 202 leste-sia . . . . . . . . . >) -'>0-' . ' blemi sociali relativi . Samg·t1e dei ,s ifilitici: granulazioni . )) 208 Contratture ft1nzionali: trattamento . . )) , 211 Sanite\ Militare : Per 1'a lltoo.om1a della » 214 Diplegia nervi facialis totil;liS peripherica )) 197 Scarlattina: inclusioni di Dolile per la diaDolori persistenti ed altli sintomi riferiti ' ' . )) 211 )) . . • • 210 gnosi . • ai nervi .p eriferici : .signifiea to . , ' Ematuria da .Bilharzia haematobia . . )) 208 Sterno: a11-0maùie e lOJ.'O valore ·semeiolo, • )) 200 )) . . . • . Ferite : tr.atta•mento allo ,soopert-0 . . 206 ' g1co • • • )) 212 VOIDI(".H : 11l'enia razione ],ratture diafìsarie · d ell'omel'o: trattaTintl1ra di llOCe ,. ' )) 206 mento . . . . . . R:oma, 1918 - Tip. Cartiere Centrali. (24) •
.. L . POZZI,
--
resp.
..
. Anno XXV.
Roma,
marzo I9I8
IO
•
1
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
Fase. 10•
•
FRANCESCO DURANTE
•
SEZIONE PRATICA REDATTORE CA.P O: . PROF.
VITTORIO ASCOLI
,
SOMMARIO. Lavori originali: D. A.
•
~lazzolani
: J.,ocali contu1uaciali e intermittenze nelPemissione del bacillo colerigeno. - Note di tecnica: R. L eone: Di 'Un nuovo reattivo sensibile per svelare l'albumina, ecc., nei liquidi e nell'urina. - Apparecchi e strumenti nuovi: G. Boschi: Un apparecchio protesico per )?ara.lisi dello sciatico popliteo esterno. - Osservazioni cliniche : S. !.farinacci: Due casi di allacciatura. dell'arteria femorale. Servizi sanitari: E. Giovannini: A proposito dell'importanza dei servizi odontoiatrici in guerra in ra.pporto al! 'efficienza delle tr uppe di prima linea. - Sunti e Rassegne: MEDICINA: C. V.•Piazza: Asma. bronchiale e anafilassi. - CHIRURGIA: A. H. Harrigan: Torsione e i nfiammazione delle appendici epiploiche. - Accademie, Società mediche, Congressi: Rea.le Accademia. medico-chirurgica di Napoli.
•
Appunti di medicina pratica : CASISTICA: Le tachicardie . -
Le prove ~ell'atropina e del nitrito di amile nelle bradicardie. TERAPI A: La stricnina, a dosi intensive e progressive, nei feriti gravi. - Contro il collasso nelle gravi emorragie di guerra. - Posta degli abbonati. - Varia : La Sanità militare italiana giudicata in America. - Cenni bibliografici.
Nella \lita professionale : L. Dorj: Slllle pensioni dei medici. -
A proposito di libere docenze. - Cronaca. del movimento professionale. - Atti parlamentari. - Amministrazione sanitaria : Lotta antimalarica. - Risposte a quesiti e a domande. Nomine, promozioni ed onorificenze. - Condotte e concorsi • - Notizie diverse. - Indice alfabetlco per materie.
.
Ai nostri associati I
che non hanno ancora i·nvz"ato l' i·mporto del!' abbonamento pel 1918 raccomand1:amo vi>vamente di· affrettarsi· jJer evi·tare i·nterruzi·oni· nell' i·1ivi·o del Gi·ornale . . Rammentiamo che la Cartolina-Vaglia dovrà essere indirizzata nominativamente al prof. ENRICO MORELLI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita •ella prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca può accrescere detti 5 centesimi all'importo della Cartolina Vaglia stessa. L'AMMINISTRAZIONE: E' v ietata la riproàuzione di lavori pUbblioati nel POIJ«JLINIOO o la pubblioazione di sun ti di essi senza citarne la fonte. ·
•iritti di preprietà riservati. -
1
•
-
LAVORI ORIGINALI. UFFJCIO 8ANlTARIO DEL COMUNE DI SASSARI. 1
Loeali contumaciali e intermittenze ' nell'emissione del bacillo colerigeno. D ott. D. A. MAZZOLANI, oaipita.no medico 1della Croce Rossa Ita:lLama, a d'isposiziç>ne 1delJ,a D irez. 1Ge11e1"ale dd. ,Sa1Illità. 1
Fra le misur.e aidot.tate 1contro J.a d~ffusione della infezione coleri.ca, i 1ocali di cont1unacia rappre~entano, senza dubbio, uno dei mez21 'P•i ù efficaci. La loro in1porta11za risulta , orn1ai, così evi.d ente da ,esser già pe11etrata n el coruvini0imento delle p opol azion,i, 1almeno di que-lle più evolute. N essU!l1Ja deb·olezz,a, a qt1,e,,sto rigura,rdo, 1
1
1
1
po1tr.ebb1e esser,e am.rneis1sa nedli'1eiserc11zione giudiziiosa, m a rigorosa, da parte id ei 1sanitarri e delle autorità. . Nei locali di .contumacia sono isolati coloro che .g.ià alb,e r:giano nel J1o ro 0 rgaruismo il vibri'One co1eiii.g.eno o ·che, per circostanze .speciali,. eSBendost trovati in condizioni da permette-me la importazione, v 1os;s0nc•, da un momento aJ. l'altro, diivem.tare dei propag~tor.i incoscieiili. qualora lo stato di Jnalattia n·o,n .sriasi rurucor nettaimoote m ·anife tata o qu.alorà le· stesse -con·dizio.n i ·di salute continuino a ·dilnost.rarsi in1
1
1
teramente· normali . i poss:ono, co-sì~ distiJ1guere d11 e .g·1"andà. ca,.. teg·oriie: a.) portatori conv-a lescenti, ossia indi vidu.i cl1e conti11uano ·ad elri.minaire vibrioni dopo di av.er già v~nto lo stato di malattia; b) por( 1) ;
I
222
IL POLICLIN ICO
tatari sani, iJ11dd.vQ.dui, oio.è , cl1e emettm10 bacilli c,oJ.er·i1ge:rui. senza che la lo·r o sall1te s i mostri aJtera ta. Dial l)l111to di vista profhlat.tiico,' qt1esti, forse, sono più p·e ri colosi dii Cfllelli, gdJa;C1chè, men tr·e i p1ri1ni coilllti.n uan:o àJd e-s1s:ere· .s otto il ·co11tro,J:1o d.i retto ·del sand.tar·i o e per iJ loro1 stato di conv1al~scenza si sp os1tano memo facilmernite da un ·l uo1g o aJl'rultro e sorno n1eno avv.iciniati dai p.a1rentti. e d·ai conosic enti, i porritatori saJJti, invece, hanno ma:ggior libertà dii movimeinto ie }):Ote·11Jdo avvicinar.e altri .i ndiv.i dui ris0hi1ano, incon>Sci·e;n,1Jeimente, id i di,renta.re un miezzo 1dii graYiSlsiJma propagazione ·cole1ri:ca .k idi crea.re nuovi ·cem.itrj ep;i.demici spesso aJl·che a g.r1aIDJde distanza. Crusi di b1ac.il1ltif.e ri furono, per la pr>ima vo~ta, segnalati nel 1893 da Rlunpf di Ambu;rgo. L 'epiide.m .ioloigia col erica si è a11d ata 1n seguii to arricchend o .di num·ero1se osservaziond., tanto che i.n quest't1ltimo decennio si è venuto crean.do, anèhe in Italia, lln vero noitiz,tari.o sitatistico. La percentuale dei porrtatori f1~a i oon.tumac•i1ati .emib.ra variare se11sibiJ.mentei a secO!ll!éLa dei dive·r si auto·n i: ;s u 1424 iisolatrl., D evecohi ·e R andone, a S'ira;cusa, .trovar001.o isolo il 4 % ·dd. bfa,ci1Ufert; Conso1i, ,a Campobaisso, su 106 in1divid11i, ·ebbe a constatare oltre il 63 %; Pdurus, a Ge.n ov,a , 1~u 1523 ·Contum.aciat.i, rtrovò iJ 14 %: 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
;nella
mag~io.ranz~ dr~
casi
.de~l'uil.tima e;p~de
mia in Ita1iJa (1910-11), la p1eroentuaJ.ei ·si aggir.erebb.e, tuttavi·a, fJra dJ. 10 1e ·hl 15 %. In quanto ri g1JiatDda Sassari, .su 314 1cont11macti.ati 1a ·peircentuale dei baiCiillife:rii è 1sta.t1a d€1l 18.8. _;\ ch·e può ·esse re .a.ttribu·i ta qu·oota dmco.rciam.za 1dii. ~c.ifriei? Più ·che a p.ecooarie .g ravità del « gienii10 epd.dlerniol:o.g.ioo », mi parei che l'a naturale spie.g iazione p·ossia trovars i nel cnite:r to steisso adotta;to dai driv.er.si .servizi ,san1tBJrii per q.uanit o r.:Ugu ar.cta le mo dali tà deJl ',esiecu.zdione :proffi attiea : i·n .aJ•cmnri. centri f.urono à)1tob1abi'1m1em.te· internati a;nche iind.ivid11i contagi01I1ilstioamente 1
1
1
1
1
p·oco .compr.omeES!i: in
t~ltri
J.uoghi, d.nveice, fu:no11.o f·orisie 1segweg31ti 1sodo ·c-0loro .che 1stl. eran.10 t1iovati .in gravi ,otrco,strunz1e ·dti. contagiosità: niel primo ·Caso, quinrdi, isrl. ·S arebb·e .alquanto ·esa;g-er.ato· m mtisur.e prudenz;i,ali; ne1l seooindo caso si sare1 b be peiocBJto d1 n danno della profilat31Si. l rn o:gtilli 1singolo 1C1a·S10 il ,s anitariù dovrà però sempre tener pr:esemité' lo ,s tato riigi.'emco ,d'ambi.en·te, elSsenidJo,s i :potuto cn'Orba1r.e, come ,g ià avev·a affe.r1nato Vdnoenzo Lanz,a (epi1diemiia colerica dti. N.ap.oli 1836-37) 1che cc ·coota cooa è che cLimorarulio e mman·oodo nel 1fl.10go de:l1a coJèr,a e trattand:o vicdinam001te .gli :inJf.ermi co~erici, ogtr1uno Si puÒ . se-rbaire ,SlaJnrQ ·e meglio di chi fug1
1
1
,
ge, .sol che ei no11 trasgredisca gl!i e:s p·o sti pro·vv-e.dimenti preserv·atori ». (Montefusco). L 'eS1ame &iis tematico delle f·e·oi ha potuto m~t teve in .evidJenza ,aJcu·n e note oa.111atte:riistiche del• la elim'inaz.irone ·del vibrione col•81Iii.gie'Dlo, tanto nei ·oo.n v.alescenti che nei porta;tori. 1S1ani. Analoe;amein~e a. qtt1anto Sii nota per i bacd·l li de:11a f.ebbre tifoide e della di.ssenteria, il b1élJciJlo vir- gola contin11a ad elimina.rsi durainte llil cerlo tempo, che, in gierneraJe, pe1rò, n •eli conviale Scellbti, si lrimiti ai 10-12 giorr.1iL Si è :ililoltre osservato 1ohe tanto nei convalescenti comet nei baci1lif eri ,sani" 1a esarezioil!e dlei vibrioni noilJ è sempr;e ·Continua: si notano delle mtermi.it.tenze il ·cui nl1mero vari.a e la cui durata, .generalme,n te al di ,s otto ·dd. 20 giorni, può tuttavia prot.ra~si anch·e per qualcllie me.se : 93 gio.:nni in un .aasio id i Zeidler; 100 giorm notati da Mar~ covich; 79 il1l0tati ·da lVIoo.tefusco; 6 mesi i·n un caso riportato da F.radella nell'epd.d·e mia ~i Nettu·n o : .J anssen rif eri se e di.i un mailato rimasto baci111fero per 369 giora:ui (SamiareJli). Dei 58 portatori contumaiciiati dd Sa.ss~ri al~ cUJni si trovaro.no già talli aJ ·m omie nto del primo esrume di feci; alcuni lo dli.vetnn ero dopo 3-4 gi·onrui : g1i altri ·dopo un tempo m·aig,gii.ore. Quindici baicli:Lliiferi ,furono trasferiti. aJ . Lia zzaretto: d':i qUJooti t~e morir'ono COlil Sli·n tomi di 1
1
/
1
oolera ·gi:nave. Per qua.nito rig111a.r da le icaratt.e.riistJic.h e dlell.a. esfCrezii0ine ·del vib1rione, è posS!i.bile af:tiennare ch e in umi certo num.elflo 1dli casi la rsic0impaT1sa dei b1acli:hli nel1e feci comcli100 e.o n l'tndzj_o d!el!La -C{)IIlv.a1esoenz a : in. ,aJ,cu·n i casi si assliste aid una VieTa inte:nmttten~a dell'-e·Spll.1lsix>ne baioillare come risulta òaJla tabelJ,a di fron.te. Dalla quaile si ha che in isette i:rlld1v.i-dui si sono nisc.01DJtrati due periodi di eS1ame di feci. positivi, dei quali il secondo do po UJlL ip1e.riod·o 'intercalane di tempo .che varila 1d1ai 3 ai· 16 giioirnri. : in due indliViÌlduà q.u·a ttro iSle rie esp U!l&ive inteirc.a;late ·d·a tre 1nieg.ative : m un .c:onvalre·sc.e:nte cinque pierd.iodi p10Sliitivi. .N1e ri.slultere.bbe, co1sì, 1che daJ punto di vi1sta p;rofiJJatttco·, l 'esaane ba;tte;riJo~o~co 1DJon ,p uò da- • re semip1re 1l'asisoluta giaram.zia, qualora si aia ' ' tientati a 1dimettere dei ·oonval1escenti m seguito ai ·due-tr.e eisamri negativri iese:g uiti fun 5.:S ,gmoirni di tempo. C-iò sa.rà da rten e1rsi tanto più p:resernte in tutti quei -03'Sli in cui la malattia ·n on av.evia ·assunto carattere d'itnlfez.i one 'framica., e in qiueg1i individui nei quaà.i 11 organi:sm10, gtià in. parte ta;rato, sterita ad essere rednte.griato nelle .suce funz,1oillfi normali. A.n che qui, wsomma, lra clinrica aicqt1ista il suo carattere ll"ei'I1ttegr:a.tore d-e1le indic.aziiicmi di !ab.oratorio. 1
1
1
-
223
SEZIONE PRATT CA
E1n issione interniittente d.ei vibrioni· colerigen,i iri convalescenti. Kumero di Registro
i 0 Periodo
Posit. giorni
Negat. g iorni
1
9
9
9
6
3
1-t
5
12
2
17
20
7
2
18
5
16
3
20
n
10
l
27
i2
•
Negat. giorni
Posit. giorni
-
4° P eriodo
3° Periodo
. 2° Periodo
Posit. giorni
Negat.
Posit.
giorni
giorni
5° Periodo Positivo Negat. gjorni giorni
~
4 1-
-
A nnotazioni
7iiOne dal i 0 esam e
giorni
2
29
Mendicante
-
17
Bambino
32
Malarico cronico
;)
4
I·
OSS61'Va-
-
2
3
4
-.
1
•
.
rotale giorni di
-
I;
.
I·
-
28
»
22
»
16
1
l
3
1
2
5
2
2
»
Deperim. organico
25
»
29
»
34
:)
2
;)
43
8
7
5
-
22
Bevitor e
54
2
8
4
·-
14
Affez. cronica ga strica.
2
1
'
I11 ri.gt1avcl10 ai por.tatari contumactati, i1 vibrione ·co1erigeno scomp<l;rv·e dalle f.eci (1). • • 1n meno di 5 giorni dal 1° e8ame in n. 20 casi
10 15 20
» » » » » al 22 giorno dal » 24 » » 29 >>. » 31 » » 33 » oltre il 34 » »
12 )) 7 » » 12 » » 1° esarr1e in n. l » }) ~ 1 » '>'> 3 » » )) » 1 » 2 » » » 1 » (2) » » » » »
)'>
fra questi e1s aminati si ebbero a nota1~e casi dJi intermittenze. A questo .p unto vie·n fatto di dio·m andarci: è questa sc-0tmp1airsia iJThterco:rirem.te d·eJ vibrione nelle fecti un fatto verame·n te :rieai1e, ossia dovuto a vera assenza .de[ bacillo virgi0l1a, 10 non dii.pende piiutto.sto da mrun,chevo1ezze ine·r enti al prelevamento dei ca.mpionri del1e •f.eici degli indiv1idui stes ~ i? Q111ali ne soino 1e cause e quaile è il mè1ccani ... mo ·di qt1este ilntel'mitte-n~e i1ella eliminazione? No11 ·s apj,ei escludere, in modo ,a ss·oJuto, ·Che 'in qua1che caS-O i recipienti abbiano ·avuto qualche trruoci·a di ·disinfettante': in linea gelllJe·r ale è lecii to però ia.ff-enn1ave che l 'assenza del vib1r.i.-0ne er.a rea1e, pe1vc1hè fneppur.e attlnbt1ibil e ad erroneità di interpr1etazione da pa.rte ,d el batteriologo 1d.ott. PiTas , la ·cui scrup,ol offità di metodo e gra1n1cie competenza tecnica sono da tempo .a tutti note. ~i\nche
•
•
1
· ( 1) Sono compresi in queste cifre due portatori Yerifìcatisi fra il personale addetto al Lazzaretto: (2) Non mi è stato possibile conoscere le ult1me n?tizie riguardanti queeto bacillifero, a causa della mia partenza da Sassari (fine novembre 1915).
I
Interm,t ttenze escreto.r ie detl biacillo virgoLa so"" no, del resto, g.i à .state .p~ù voJte ·o sse:rvate; specie nei portatoiri 1cronii:ci: ·hl 1oas.o· .dell'episodio co1enico dli. S1assa:vi non farebbe, qtl!ind~, ·Ch~ aiccrescerne il numero. Quanto al .su0 ·m eccarusmo d 'azioon.e il p·rof. Sanairet1.l.i è p1r-0p1e1nso ,a mie.tte.rJ.o in .: riapporto con una. colecis.td.te da vib•rio·n i: «Le intermlitte11ze osserv.ate ,i n m-0~1t~ ·casi, lnJon .sarebbero dov11te che a riacutizzazioni infiammatorie, ricorrenti, d'el1e vie biliiari, 1sus1cettibili. ·di ,esse·r e p~oìVoieate ·da cause le p1iù diverse». . w.alogame~1t_e . a quanto si è ris'co•n trato per il baoìflo td.fico, iJ. viibrione colerigeno presenta _affinità p1er l'ap.p arato biliane, :come e•ra già stato seg·nalato fin ·dal 1884 1da Nicati e ,R ietsch , a i\tlars1i.glia, e co·n f.erm.ato da Tiz.zo1111i ·e 1dalla Cattani .nel 1886 a 'Bolognia. N·e1l'e1piidem1ia di Genova d1el 1911, .PfiraJ$ ebb e 1a nt(>,t are che i oonvalesce.nti i qt1ali ·p iÒ a 111ngo e!liimi·n avano ba·Cilli avevano qu1rusi sem1pre ma::nrif·e.stato, 1durrunte la ma1a.ttia, .Slintomi dri. itterizia. A1n che nel nostro •Caso di :S1a!Slsari ,dei dieci convaile1sice-nti bacilliferi, tre si trovavano in condti.zio.n i di pt·egresso• deperim.ento organico, tre ·erano malarici cro·nici; un 0 meind1i·Callllte m·al1ati ocio, uno bev1ito1re: tutti. inidividt1i, tins:omma, n1e1 quali l1a funzione epatico._b,i liar.e era più o .m eno co mp1ro. 1n1essa. n·altro canto, ne·l 1909-10, Zirol.ia era rit1scito, con la sempli·ce sòn1rninistrazione di 15 gr. di solfia.to dii ffi,agnesi.a, a far rito·rmare i vibrtoni n·etlle feci, pe1r tre volte consect1tive, dopo t:rie eisami ba tter.ioiJ.ogic;i negatiVii. ~a eommini1srtrazione di lllil pt1rgante forte ·o un errore ·dietetico possono se.g nare l 'inizio di tma eclogjone colerica : secondo ~ rontefnsco, 1'11.so, invece, di m ode.r ati la.ssativ.i i1on sembra pericoloso. E ciò, 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
i~\
•
[ANNO XXV, FASC. 10)
l L POLlCLlNICO
' probabilm,e·n te, J.)€1' il fatto del1a 101·0 sc1al'sa azione s ulle v~e biJiaa·à.. _..\ la.t.o, tuttavia, di queste modalà.tà, non è pos• ib~le es.cl11del'e cl1e rn qrualc.he caso •Si tratti di ve·:i;e e p1ro11'1·ie autoinfezior1i : cosi nei contu111 RAciati risponde.i1ti al n. t38-239-240 (urn cretinoi de, e dt1e ~t1oi .fi.gJi) il vibrionie col e1~igeno i1011 com,p a.r ve deifìn'i tiva.n 1ente d1alle feci che dopo ave rli ot.topostLi ad accurata ,dLsinfieziione de1le m 1ru1i e de~ viso, prima di og11i pas,t o, e ·di averli ID€1SSÙ. in condizione d 'impo.ss-Lbilità di mangi<:1re o beire f1101i di Borveglian1za. A questo rigi.1ardo è 01:>portuno run.ch e ri,co.r dairie 1cbe Ca.i1aili iiuscì ,tt. domare i·epJdiemi·a 1d:el Manicomio 1d i Q11arto, oJo d0i1)0 aver fissato ' gli ·alienati a letto. Ln seguito al 111ngo i>1·otrarsi ùelJ. e ·erezione Yibrionica d·a. parte di p.a.re,ccl1i di qne·s ti individu.i, rni semb r ò fo1ss·e 01)1>.o·rtuno ten1tarr1e la scon1parsa rti.corl'e11do al l 'a.zionie de ll 'u rotropina, av€1I1Jdo tutti gli speri111ientatori « egl1al1ne111te oos,e rvat-0 l'i.1 1efficacia del oaJ01ne1l1a110, co111e ~ deJ. re1sto di tutto g1i altrJ n1e.z zi u:dnperati per distr1lggere ti. vribrionri contenuti i1ell'.i11test.ino dei corrvaile centi di coil era » (::\lo111tef11sco). Feci ricorso all't1rota·o1)i11a, sebbene i sl10 i effetti e la st1a toJleranza a])bia110 (la.to 111ogo a p1a reo:i ·cont'rov€1,s:i (Crovve, iCht11·1c'h 1na.r1, L.aig·n·el-Levwst.ine, Cl1auffa,rd, L-3011i, Tho111, 011-\\'alker, Cavlna, :Nlonte.fu co, ~cc) . Secondo il \ Tisemal'l J.',albuminuria e f e111aturia Che pOS€01f)O, q11alcl1e volta, ·Seguire nJl'u so dell' nrotro1)ina, devesi a.J.la forte aciditù dell'111l11a: l'el1nitolo sareb·b e in questi casi da l)~'efe1ir i. Il piccolo n1l!rnero degli esperi1n e11ti fatti non perme.ttfrno di a&surge·r e a.1d , a.ffer1rl1tt.zio11~ ino1)pillgnabili: r.Lsu.Ite·r ebb·e·, tt1ttavia, rc l1e l 'urotrop1na, anche .a 1)1c.cole doi~i (g1·. 1-gr. 1.50) ha verarnente affrettata la scom11 1arsa ·del v·ib1i.011e colerige110 n·elle feci, vib1·ione cl1e tnion ricon1p·a.r ve nepp:u re in seguito ad t1na o du e sommd.• nistrazioni di :solfato di magnesia. Com11nque sia, da quanto s.ii è detto, n oi possiia.1no oitenere eh~: · 1° la va1~iabilità 1dte lle perce11t11(l li di bacilli- · feri notata dai diversi o.s.se11v.atu·r i dit})eJnde in prur:te da ,cond·i ziond regi onali di coscie11za igienica., in parte dal dive1nso c1·iterio i>rofila.t ti co seg11ito dai vari ltffici s~ita1i; 2° la p:ers1iste·nz;1a, ·de1 vibri10111e ·colerig·eno e la. s11a int.errm.i tteJiiza d'eiscr ezjon.e ·devesi probabilme11te ad UillO .stato di colecis1tite da bac111o virgola: ma non è impossibile che in ce•r ti oa.sO. si tratti di vera auto1reir1fez·i one: di qui la necess·i tà di c111re .ac.cessorri.e e idi ·s1yeieialj mis:ure di pulizia, specie in individ11i di deficiente n1entalità; 1
1
3° il .p 11 ·otrarsi della eliminazione del bacillo virg·ola costituisce un disagio profi.Lattico, e ~pesso -contraria nion ppco gl' interessati che co11 insà.sten~a chieggono d~ esser . m.e.sisi in li-
bertà. L'urotropina o l'elmitolo possono costituire u11 mezzo efficace: sarà opportuno, .all'occorre1nza, di riter1t311ne la prova. \
•
NOTE DI TECNICA. OSPEDALE l\lILITARE ARGENTO
GABINETTO CHlMICO-BATI'ERIOLOGICO d.i retto dal col. med. di marina dott. DE CONCILIIS.
Di un nuovo reattivo sensibile per svelare l'albumina, ecc., nei liquidi e nell' urina
1
I
(
~I
}>er il dottor
RAFFAELE
l .. EONE.
\ ' ari reattdvi sono adoperati i1elJa 1 )rati.ca con1t11111e e ,11•ei labor3J{,orì p er s velaire le proteine· i1ei l~qt1idri ·Che J.e contengono e una serie di ri· çerche 'è i11d~rizzata a ceircare di i·ende1ne sempre più fini, più sensibili, i mieitocli usati per rilev.are ·11elle t1ri111e l'albumina, la glob11lina, ecc., per l importamie va.1011e c1i8'g,no,sti.eo ch1e n .e conseg11e. I mezzi p~ù Re·n sibiJi ·che l)OSIS!ediamo .so.no la reazioJ.1e dri. Heller, qt1ella al fera:ocii.a11t1ro di potassii.io, il ·1·eattivo ·di Spi1egler, il reiattivo di Taur.et, il 11eatt.ivo idi Jolle1s e molti altri, sebbe11e i p1rà.mi ..-·iano più co munemenrt.e .adoperati. La reazion,e dii HeJler, però, non è di ifine sen~ibiLità, come as~e1ri cono g1i at1tor.i tedesichi, poichè le 11)roteiine in qt1aJl•t ità dm.feriori al 0.20 i:>er m til·1e .nio.n si sveJano1; il metodo 1al ferrocia· n11ro, sebbe1ne sveJi 0.01 per mtlle è troppo pericolo o, specialmente n.el.la com11ne pratica; il reattivo d[ Spiegle.r, . })er qt1anto di UJn'ottima sensibtli>tà, dà ·l a p ·r ov.a posit·i va ~n,che con t1 ri·n ·e che n:0n 1c01nte:tllg0ino p 1rote,i ne:; r.estereb· bero .così il reattivo 1di T.ail1ret e quello ·d.i J olles, d.ei quali il p:nimo svela alqt1anti milligrammi per n1ille e,d è pii ù pir~opI'iiamen te lln pr.eparato l1er alc.a l101idi, il ·Se1co ndo ne ;sve.la 0,()00008 %0, ~ ottimo veran1entie qtlJe.st't11ltimo, sebbe.n e .sia più indicato per le lu·ine l>Overe di c1oro e nella sua composizione v'eintrino e'lementi, che, dal punto .di ·vista prati.co, :no11 è f aici:lP procurar.si. Noi, . clo1)to r~1)te.tute e~p·erriemze, rice.rche e m-0dJi.ficazioni, siamo 11iusci ti ,a fOlI'lllJM''e tm rieattivo ,fil fine sensibilità, con i.Sostanze fa;cilmente procura.bili; e la ·su,a tecruieia è ciosì ·semp.Ji-ce, da poter essere adoper ato .con fachl ità da chi11nque vorrà avvalensen.e. La formula del 1~eatiivo è1a se gu€ Thte : 1
1
1
1
1
1
•
/
[ANNO
xx,;",
FASC.
10]
SEZfONE PRATlC.\
Bicromato dà. pot.assi'O, gr. di1e·ci; Soluzione d'a;ci do soiliforico l)llro aJ. 25 ·~~ , gocc.e cento; ' g·occe cento; A·cido 1aoeti·co glacia~e, Acqua d1•&tillata, gr. cento. I Espor1:iamo o·r ,a le cause che ci condll!S1S erro u.1la Sitl!a con-i.pos!izione. Noi fra le p·roteti.11,e natiVie distinglliamo le alb11mjnie e Je globuJ,:iirue, 1e l)I"ime solubtlri. in acqlla, le seco1nde insolubili, ,se tn tale liqt1tdo non vi sii trovi.110 dei sali i1el1t.ri; ma. l'a.l btunina, pt1r essen·do 1soll1b,i le niell'·acq11a, e&iste in essa n001 nel vero stato di soJuzione chimic1a, ma in quello collotdale, e anzi il Grimaux la pone f'I'a qurei collo1idi che p1asis1ano rullo stato p!ecto. o per cause rn·ini·m 1e e i cui prec.i1)itati s·ono insolt1b1li. Fermiamo la 111Jostra .attenzione su qt1esit'ultima e diciamo ai1zitt1tto che i co·rpi c0Jlo1idi, d1isci·olti in t11n licp1ido si trov;a110 .i n co11dizio.ni instabili e per ·og·ni ben che mt'Thima in.f l11enza l).r ecip1itano, d1e.n a,t111 , randosi, cioè ·norn aveniclo più il potere di ridtiscioglie11si. Ora se su questi carpii si f an[lo a.gire ' sali di ac.i·d i polibrustci - 1e iin qt1e.sto .cas10 il J{ 2 Cr O 4 è il sale dell',acìido H 2 Cr O ,11 non ottenuto allo stato libero ancora - secon·do le ricerche dell'Hofmeister, le albumi11e precipita110 e il valore di pre.cipit.azii·one è il ma.g ,g1io1re che si · ab.b1ia; ta1e pirec.ipitazionie è 1dovu1ta al poite1rie di.sidra tante dei •s ali; e s'acc·r esce an.cora, 'l)Oichè il valore di preicipitaz.ione dei saJi portassd1ci è sern11re m .aggi·ore dei corrti1s potndent•i sa.ili ·SOdici, eicl .alimenta col ip e.so m ·o llecolare. E se noi al ~a.le -aggi11ngiamo ·d1egli acidi m~ne.ralii diluiti, in maniera che no·n entrino in co1nbri.-= nazion.e colla sol11zione salima e di.s turbar·e così l'andarr1er1rto della reazio11e (in tnJ ·caso acido solforiièo al 25 cy~ , agg.it1nto a f1reddo) il potieTe di precip·itaz~1oine s'acér»esce, poichè gli a,cùdi mrinerali diluiti s0ittraggono prùma da.11.a molecol1a proteica. J,e so.stanze mtineralii, precipri.ta:ndo le so&tanze pr.oteicl1.e, le q11.ali .non to1mano p1iù, una volta p1r.eoipitate, al'1o stato primitivo, e ciò fillchè la ·reazione del liquido si' manti1ene acida, parteoipan.dovi; nel caso nostro, l'ag.g iuntia de1l'aicido a;ceti.co g laciale, il ~ale con,corx,e pura.neo col S'llO l'}Otere a pil'e,ai1)ita1"e le sosrtan~e J)roteiche ·content1te sia n1ell'ltr:iin1 a cl1e n 1el liquido i:I1 esame. E il potere precjpitante va.l e tanto per l'albun1ina ch,e per la globulin,a., poichè nel r.eattivo n1oi abb,i amo sali di m.eta11li ·a peso .atomico elevato (Cr=53), maggio.r e· ·sia 1die1 potassio (K =39J , che d1el sod.io (Na=2.3), aciidi min.e1 a.li forti, diluiti convenie1nte me.nte, e aClidi deboli, oomie l'aci do acetico, che }e p1r.e·ci:11·i tano, . · anche da soluzioni di.Jlt1ite. Li\..b.b iamo già ··detto che le proteine così pre.cipitate non ·sono più ca1)aci di ritornare in solt1zione, c1io,è non &QilO piì1 proteine i1:ative, ma 1
1
'
1
1
1
1
1
I
dienaturate e non per u11a comb.i naz.ion.e chimica i.rreversibile , m.a per la disidratazion.e· compi1ut.a .d-a.i isali e per l a 1sottrav.ione com1)iuta i:i1 primo tempo, ·dall'acido forte, de.Ile .so1sitJanze mi11eo·aLi conte1nt1te i11ella sua ·compile ~aa mole•coila, ·Che si scinderà d·op10 in molecole più semplici, combinate con l'acido cor1·ispo.n dente. R·i st1Jt.a in ·nlodo evide11te che i·l i1ots tro reattivo, riu:n1endo i11 llJ.l i,11s1i·em,e a:.r m1ondco· le ini·g~liori re diverse pt•oprietà l)re1cd.piitanti di p•arecchi o.genti ch·imicii, riesce çli un'ottima .sensibilità, tale eta l)Oter rivelare mllinime traccie. Gli .e:spel'iì111e111ti barino pien1a,m ente co1nrf·ortate 1e d.e:duz:iioni teorltcl~e; d~ll1e11d1 0 successivamie nte delle soll1z,ion:i albt1111i11ose e delle urine nefritiche, co11te.11e.11ti t1na qt1antità di albumina già esattame11te determinata, siamo p.ervenuti a 1svelare fino a 0.001 % 0 , oit tenen;do, in tal man1er,a, ua'lia se11,sibil.i tà I!laggiiore di queltla offert.a dagli altri l'ea.ttivi, esse1ndo inferioTe .solamente a ql1eJ.lo dii. Jolle·s, per qlianto p iù economico e sict1ro di esso,, entrando nella sua comp1os1izio111e sostar)ze piì1 f.ocilmente rep1e·r ibi'li e di non dl1bbio effetto-. C1e n1e siamo i11o~tre serviti egregiam1ente :peJle nl1merose anali-sii.; cl1e pe1rvengono al nostro gabine't to,' e in tutti ql'.1ei cas1i nei quali v'era da sospettare tracce .d'albumina, ·e d il reperto d'essa era .dii gra1nde ausdlio diagnostico. Bneve è l a ·tec11icn. del r eattivo. ·Sri soiogl.ie a c1ald 0 il bicrom.a.to di potassio neJ['.a,eq.ua e .dopo si filtra, sii lrusrc1ia ratffredid are; in·di ·sii aggù.UJD.ge l'aicddo acet.i co e•, do,p o alq·l tanti n1inuti, l'acido solforico. Si p·rendono cinque ernie. del reattivo e ~1i m1etto1n o i11 lln t11·b o da saggio; .dopo, con l1n.a p1tp1etta, si 1s1o v11"'ap1p o•n e l'l1vi·n 1a 01 la soiluzion,e p1rote'i.C'a; la re.azio!11e è zonale 1e avvti.1ene suhito 10 do1)0 alcu11i minl1ti, ql1attro o cinq11e di solito, a seco1n1da delta qu•antità die l conitenuto i>rotei.ro nel 1iqt1·i·do in esrum.e. Si f1orma llll11 aneJlo· bdJanic aistro, piit o m·eno .cteb·01l1e, l'osstervazrio:ne si fia in piieina luce - e quando le proteii.n,e sono 'in gr.a.111de quantJtà si veg.g ono dlei fuli •sotti1i come voJtite ·di fumo, eh.e ·s'ìimmerg·ono nel ·reattivo s·ottoistant·e. lVIoJte vol·t e ne·l liqudido ·strat.i1fi:cato_ si ·o~ee 1rv1amo due zone di precipitato, separate ·da t1.n a zon·a ·Chia•r a, t1a1a ·a C'ontatto de!l reattivo e I'.altra c·h e !invade la porzion.e .s.11peri ore del licp1i d-0·, e p11 ò rid11rst a :semrplioe into·r bidamento, quando· vi •sia ·d el11 a m11 1cina 111e1 liquido, come io st e8'$0 ho v·otuto provare; la zo11a dli precipitato a contatto del re:attivo è. data ~ia dall'·alb1Jm.i na eh.e d aJJ.a g-lobt1lina. La rea.z·i one non vie11e di:stt1rbata d·a lla preSelI1Za di jodio, cli merci1rio nell'l1ri.na, nè dai prepara.tJi ~alicilici, o da gocce del reattivo, aderenti alle pareti del t11bo da saggi.o, e che si 1
1
1
1
1
1
\
1
1
1
1
1
(;) I
•
IL POLICLINICO
IlJ. ,;sco1'aiuo
al liqt1ido da esai111i11are; ess.a rea .zione avvier1e semp·re co11 la stessa ,cost.a ni:a e inten ità.. r)aLla intensità dell'anello biancastro, dalJ.aJtezza li~ 2sso 1e dalla velocità con cui si Jorn1 a po.ssà.amo a ... _ ~~ dedtLrre, in.o]t,... J.~..1pro s simativ1amente s'i11te11de, l a qL1antità d'albt1mri.na co11tent1ta. Se la reazione si vepifica non a ppena v·e rsata l'urina e con qualche eme. di essa, l'albumin,a è contenuta sempire in dose s u1periore al 0.50 %0, me11tre se, nonostante la tecnica suaccennata, bisog11a atte11d ere qualche minuto, l'aJ})11mdna è conten11ta in pochi milligr a mmi. S'intende, IJOi, facilmente che lia rioerr ca microscopica suff·raig·herà di molto, come per gli .altri r eattivi, il reperto positivo. Quando nell'urina non è content1ta dell'albumina, nulla si nota a livell o della superficie di r::e pa1~azione, vedendos.i solo un anello bnino, per l a combinazione fra l '11rea e il saJe acido del reattivo. I . ecce, ?1 gennaio 1918.
e un po' all'<estetno, è addiirittur,a :LnaiLatttabile q.u1rundo a lla para1isi dello sciat:i. co popl. esterno sia c.o ngiunta ~~~ìJ,a dello sciatico popliteo i·n · terno con atrofia del polpaccio, c osd. che sia rresa dliffi1crile ;La fissazione d,eil mani,c otto 1C1UJ:i si riat. tacca la 1str.isCfia ·e•l1astica che so,rregge l1a pu.n ta del piede caiscante per rparaliSli o, a;d og11i mo· do, occorra per fissare il .m 'aJnicotto intorno al fu ·o .deil polp,aocio, spi aniato daJ1'1atrofia, una 1
1
I
1
co1stni.z,ion1e .mo1leista o dannosa.
APPARECCHI E STRUMENTI NUOVI. Un apparecchio protesico • per paralisi dello sciatico popliteo esterno. Prof_ GAETANO BoscH J, i11.aggior e ll)Cd}co dirigente !"Ospedale l1et1rologico Villa del Semi.n1a1rii.o l)l'e .so F er1·a11·a, c.;011~ u lent e onorario d e.11a Croce R ossa. '
Il )s0Treggin1e11to 1del pied e n ella pa1"aJiisd. del nervo g.ciatico l)Op~iteo esterno m edJiante g1i ai1)pareccl1i prol esici o tutori 'i eS'egu e o traendo ,all'.in1siu, dalr a lto, la parte a11teriore ·del pi1ede, o sos1)in•gell1ld6la dlal ,d i sotto o da te r1go. Agiscono nella prima inamie:r.a gl:i aipip,a;reccl1i di L éri, di Sollier, di Souques, i\1égevand e·t V. Don.n et, di ìVIe.i.ge, di Privat et J3elot. J-\ .gisco110 nelll'altro moid o ,g li, a1pp a;rec c.hi d.el tirp,o R·o'11in e quello de•l tipo Cl1liray-Ramp1ont (.ct1e si .::ç-.i c·or,da, 1d el vecchio tiJpo di Nélaton costrt1ito dal Collin ). La m 1aggior parte dJi questi apparecchi, com ·d.iverso me ccarliisrn.o, esegue pur·e un soil lev1amento de1l bordo eisterno de1 p~ede per .sunrogar,e in p.a;rte l'azii o,n ·e dii l ateralità dei IJeP011ei compromessi nella l) aralisd.. L 'i11co·n venieinte princ.i.p ,ale .ai tutti cn1esti ap1)arecchi è la p,r .essione •CJhe e,8·Si rd evono ese rcita.r e o sop.r a la parte cui .si a1ppoggù.a.no o ·t1ll·a parte che eSi.Si devo!Il!O is orreg1gere o sospingere, qualor a is.i debba o si v·ogli1a richie•dere aid e·s si Ulll.a azfa11e energica. Taluno l)tOi, come quello del Sollier (un manicotto di 1stoffa cl1e si .stringe ,a,t_ torno a.l poJpa;ccio a cui s i attn.cc.a una banda el·astica saldata alla sup~rficie p rof 011 da della toma ia ante,J'iore, presso il su o bojr do posteriore 1
1
1
1
1
Fig. I.
Per cui ho ideato l'appare1cchi10 el1e rri1'.)roduco i1elle figit1re, che chiama a co11.cor1·ere i1eù com· llito ortopedico meccanismi d·i versi, 011de que. ti si corrob0iràino vi·cend.evoiLmente e l'agg1raViio portato ,dJa.Ue e Slig.e.11ze me Gca 11.i cl1e si•a · r:Ls1olto per vie divierse, di&tr·i buito Sll va1rie l)·arti e mi· tigato nella rparte 'Slilngola. Ne1la figu:r.a 1a. è r8J1>presentato l 'apparecch~o i olato (il manicotto potrebbe a n,c he farsi meno este.so in alte.zz,a ); n ella Ira lln m1alato nel tern· tativo della massima flessione dorsale del l)iede ilbero; nella IIIa. lo ~tesso malato, ma m11md.t o dell',a1ppareccl1io in attitudi•n e di teniere 1solle· vata ào .stesso piede come· J1.e}il'~ncerSS10, senlZl3. sforzo flessorio nè estensorio. I malia ti .se ne trovano b end.ssdm.o. L ' a1)parec· chio 100IlJsta dd. un manic,otto dii OUJO!io imbottJi:t'o, eintro cui si .in si·nua IJOS1teir.iorm1ente re si tog'lie r'1n'.ast1a a mo1'la che te.rmi na in &asso co.n l1Ila fascetta metallica ad ainsa, brun,ità:, destin,ata a d essere avvitata intorno al t;acco de11a scarpa ,come s i ved.e ·nelJ.a figura IIIa.; una f ett.u.ccia 1
1
1
1
1
1
[ANNO
XX\!,
FASC.
~
10)
227
SEZIONE PRATI CA '
•
di cuoio posteriore p1uò dissimulare qua.si del ' ste·r io11nente dall· altra parte dell,apparecchio, tutto l'as.t a metalli-e.a saldata alla scar.p•a. a sua volta aiutata da quella anteriore. • La natura ·elastica del n1.ateriaJe devei f air si che ~a forzata flessio.n e d oir sale d.eJ. p1iede nOlil g·li .imp,ed·i sca l l1n 1certo g1rtt.do di es1teinsione plann~re voJontaria. Come si può agevolmente notare, l'apparecchio considera anche le devi.az:iOiilJi in lateralità .:iner,ei:nti alla pa,ralisi de·1lo :sciatico pop]. est. (adduzi.ollle, s11pinazione, .r ota:zio·nei int.) . l\IIa ·p0,i1c.h è 1e crtra assai m.e,n o cihe quelle nel senso antero-post., l'appatecchio troverebibe più precisa tndicazione i•n para l:Lsi radi.Ucò1lari o in p.airalisi tron culaJ."i dissoci.ate co1n rielativo risparmio .delle fibre destinate ai pe·r onei. 1
· OSSERVAZIONI CLINICHE. I
li'ig. II.
OSPEDALE DA CAl\iIPO N.
Dalla parte anteriore del ma11icotto s i dipa;rtono, saJdate e girrevol~ a mezzo dii viti r apid, • due cinghiette :vegolabiJi .c he si co1n tiinuan-0 in 1.11na strisci a .elastica iche sostituisce la Ji.ngue·t ta della scarpa, oucita •Colla estremità distal·e aila superfice profon·da della tomaia anteriore p·re>sso il suo bo:rido p'O·s teriore, m·a un po' - esterna• /
[ •
ARMATA.
REPARTO CHIRURGICO.
D11e casi di allacciatura dell'arteria femorale per il dott.
lV[ARINACCI SERTORIO,
1
mente.
0147 - III
capit. ·m edico,
ea p o-rep1a rto . Fra i vari casi cli lesione vasaJe e di allacciatu ra consec11tiva, occorsimi nella presente g·ue1rra, ne ri•corderò cl'l1,e in cui, dovetti p~~aticare la legatura dell'arteria femor.ale, 11na volta nel triangolo di S.carpa, una volta nel canale di H11.n ter: l'esito in tutti e due i casi fu buono, il decorso regolare. Nel primo icaso o·cco•r ,s.o mi all acciai l' arteir ia nel tr.i.al.1igolo idi Sca11J,a , 1sllb:ito al 1di•s otto dcll'a1~cata crurale, al di sopra dell'origine della f en1orale .p rof onda: ricorderò brevemente qualli siano i vasi mediante i quali si ricostituisce il cir·colo, in 1caso di allac·ciatura dell'i.Jiaoa. esterna, .e d ella femorale molto in alto: concorrono a formarlo ·due ordini di vasi: da u11 lato i rami dell'arteria otturatrice e della glutea infer:to.r e, nate d1atll'ipogastriica, da un altro lato le due ·ci.roo1I1f1esse, esterna 1e interna e le quattTo .p erforanti, rami della f.en1or.ale pl'ofon·da: le arteTie perforanti gj_ an astomizz~n o ar;i1pianl'ente fra loro, con i rami de:tae circonflesse, con i r.ami della otturatrice 'e della g1t1tea in· fe:rio!re. 1C'è a·n cora ·da ricordare il circuLus i.liacus fomatò dall'anastomosi, fra la cil'conftessa i liaca, 1va;mo 1dell'i1Jiac,a esit ern,a .e •l'ileo-lo·m ba!'e • nata dall'iliaca 1nterna. In cnso di legatura ®l'iliaca .este1·n1a e1 della femo:rale molto in alto, 11 sangue per mezzo dell'otturatrice e della glutea inferiore, i·an1i delJ.'i11)og.a:strica, Reguemd-0 le numerose an a storno si cli queste con le ciroonfleese e 1co:n Je p erfo!ra11ìti, rami della femorale profonda, è riportato nella femorale profonda 1e di lì nel tro11co principale. Nel secondo raso rp ra.ticai l'allacciatnra nel 1
Fig. III.
•
Co111e sri. vede, l 'apparec.chi.o è una combi.i.nazi0.11e de•i tipi Robi·n e Chiray-Rampont 00J. .t ipo Sollier. L 'elerr1ento de'l p1rin110 tip,o, m~1ntl"e inVtita il -piede ad un angolo re.t to colla gaimba me:cLiante il .soirreggim.emto· d·el ta.cco e il isosp:iingimento all'innanZli deJ tallone, tiie.n1e 1rigid·amente sollievato il manicotto 3Jppoggiato sruJl'asta metallica e risparmta altrett1amit1a costrriziione de[ manicotto ste•s so ·a tto.m o al polp.a;ocio pe·r trova·r vi appoggio. Così la trazione dJall'irnJlaJlz.i a mezzo de11a ba:n·d a elaistica trova si•curo e facile sostegno, mentre ha il c:on11)ito proprio alleviato per la iazion€ sin.ergi·c a e:sercitata po-
(7}
..
rL
t'OLICLl~lCO
, canale degli addutto1i: i rami .anastomotici mediante i qt1ali si ricostit11isce il circolo collaterale, in caso di a1la.cciatt1l'a della femprale in qt1esto pt1nto sono i seguenti : in alto le perforanti la cir·co111fles1s·a e•s terna, r1a.n11i ·della femorale profonda, la grande anastomotica, ramo del tronco principa.le ·della femorale; in oa.sso le articolari, rami della i101>litea, e l.a. ri1corren1.e tibiale anteriore ramor deJla tibiale .ante.'liore: dalle anastomosi fra questi diversi rami si forma 1111'ampia rete che in caso di allacciat11l'a . della femorale al di sotto della femorale 'Profonda assic11ra la 1111t1·izione d ell a rto riportando il sangiue ne~ tronco principale, al di sotto del punto· ove CC1Jde ·i l larcio. Fo seg11ire la relazione dei due casi. 1
1
'
S ... G... , caporal mag·g·io1·e ... fantflria. 01)erato nel i1ostto os1)edale il 3 novembTe 1916 di artrotomia del ginocchio sini~tro. per fe~·i ta infetta co11 frattura com111int1ta de lla rotula: Ri formano second a1·ian1ente infiltrazioni lt1ngo la CO$Cia e la gamba: cleli1nitando~i dà nno origine a raccolte J)t11·t1lente, 111ngo la regione posteriore, che vengono a.perte e zaffate: 1'11 dicen1bre, m.ent1·e la ·1.esione già procede bene e l'inf.ermo rd a più. di llna settimana è qt1asi apirettico , nel rim110,·ere l a medicat11ra e, senza ca11sa apprezzabile, si i)rod11ce improvvisamente t111'emorrag·ia impo11entissima che inonda t11tta la vasta ferita; comprim o i'n1mediatamente la fen1oral·e all'aPcata, fo subito a'Pplii0are il laccio alla radice della coscia, riesco ·così i11 l)O chi secondi a dominare completamente l'emorragia: per . l'inten sità di essa e per 1n qualità del sangue cJ1e a.ppariva rutilante, diag·nosticai. trattarsi di un a lesione ciel tron c:n princip,ale dell'arte1ria femoi·ale e ne eseg11iì la legat11ra al di ~otto dell'arC'ata. L'emorragia no11 si ripetè pi f1; l 'arto . i l11antenne sempre cald o, la sensibilità f11. sem1)re nol'male, i movin1enti 1sem·p re ])ronti: la ferita 1)111oseguì nel suo decorso normale, r·imase ben giranrt1leggiante: la ferita praticata p er allacciar.e l'arteria guarì fli prj1na e l'i.nfermo fu trasferito in altro ospedale alla fine di di1cembre in bt1one condizioni. Il caso si J}resta a varie ·Considerazioni : anzit11 tto l a callsa dell'emorragia: ritengo per logica interp1·etazi0ne dei fatti che sia stata u·n a vera emornagia secondal'ia, da attri};)'lli:re a compli cazioni settiic he, che pr-od nssero l't1lcer.azione dell'arteria: il caso era rdi quelli gl'avi: artrite .sUJpplrr.ata, osteom i e1ite -d el temore e deJla tibia COl11! in·f iltrazione e.stesa delle parti mollj; onde è da .Sllpporre che il processo setti·c·o abbia interessato il va.so alterandone la nt1trizione, rammollen·done le pareti, di gt1isa che pe1· cau sa per sè non s11·ffiieiente (lieve distensione, movimento un po' br11sco) si sia procl otto una lacerazione vasale. L alla cciat11ra al ta dell'a;rteria femorale in lln sog·~·etto, , molto d eperito, molto anemizzato, con forza cardioca ridotta, in seguito a t1n JJ1·ocesso suppt1rativo con forti elevazioni termich e l)rotrattosi per ol1
1
(8) .
1
t re u11 mese, non ha prodotto disturbi apprezzabili i1è ~Ila n11trizio11e delra rto, nè al decoro cl ella lesione. • Il ·· econdo 1caso si riferisce al soldato P ... S ... del . . . fanteria. Presenta,· a t1na vasta ferita lace.ro-contt1sa della gamba destra nella regio11e posteriore sino alla 11iega del ginocchio , eon . a.sportaz1one e spap1)olamento delle masse muscol ari del polpaccio, lacerazione dei vasi tibiali posteriori, emorragia i11tensa. Data 1'11rgenza del caso, la vastità della ferùta, il suo sfacelo, lo stato anemico impressionante del ferito, clecisi, per dominare rapidamente e totalmente l'emorragia, di allacciare la femorale al canale di llt1nter, operazione che eseguii irnmediatamente: assict1r atomi dell emorragia, passai a fare t1na toletta accuratissin1a d.ella ferita, usando sempre il sistema dell'attenta ecl esatta deteil~sione meccanica: il decorso fu del tutto regolare : la Yasta ferita si andò Yia via cletergendo, e si covri rapidamente di bl1one granulazioni: il ferito· non presentò alc11n distt1rbo ap1>rezzabile, nè della n11trizione, nè della sensibilità, nè clei m oYimenti rtell'arto. 1
Il caso ci dimost1·a che la totale soppressione })r11sca cli t1n tronco arterioso im1)orta11te, . anche in indi\.~idt1i con tat o anemico intenso e ron attività cardiaca })erciò dehole, possa esser eseguita senza che vi siano a temere dist11rbi della nutrizione dell'arto, nemmeno tran sitori, n.ncl1e in arti con le~io.ni gT1avi, cont·u ndenti le parti 1nQlli, cl1e ne climin11iscono i11eyitaJ)iln1ente la Yitalità.
SERVIZI SANITARI. A proposito dell'importanza dei servizi odontoiatrici in gueITa in rapporto all'efficienza delle truppe di prim~ linea. • Dott.
EUGENIO GIOYANNINI,
ten., m-edico.
Dirò •dei risultati raggiunti nella reaJ.izzazionie di quel pirogramma, esposto !Illel N. 5 ,dJella Sezione Prra tic a del .Policlinico del gtennad.o 1917, e vol to con ·costainza in un a.n no di esercizio de1l'Ambìlllatorio O rt ontOtiatm~o, da me diretto, con rel.ativo R'ef!Yarto ·,s 1tom 31tolog.ico, anneis so aJl'·Os1)ed1ale .da •Gu.erra N. 0 25 1d!ella 1C1. R. I ., tam•n o di esercizìio 1cl11e va dal 24 settem bre 1916 ail 24 settembr,e 1917. • P er maggior i-ntelligem.za .ripeterò in st1.cctnto la m ia •espo•siziione d i aJlo1r a. E oi oè ·~he colpito dalle condizioni .disastrose, in c1l1i sli p11esentavano ~alla m.i a osservazione le bocche; dei ·m ilit.ari, ditslocati :in qt1esta z·ona al1)estrei ed .e.streman11ente ltmi·da, m i ero pro.p osto di attl1are fino .aJil'.eistremo limdte del possliìbil·e le C'l1re odO'llltoiatrich e ·conservative. F11 m.io st11d1io continuo di con-oiliare le esigenze d·eJ.le c11re C'onservatuve atituate nelr Am-
(ANI"O
:\X"\'".
FASC.
10] .
229
SEZIONE PRATICA
l.Jt11.atori·o 0011 l~ esige.11ze del 'Servizio mi1litare 1 ùi ·po11e.11do t111 lavoro rotativo, tale da non iiitr.alciare il dovere dei ,s ingoli. Sforza:-ndomi altre6ì dii diffondel'e fra le trt1ppe le pra.ti·che ig,ie11icl1e d.ella bocca sia, a ·scopo cur-ativo che i>rofì.latti.co con l 'uso frequ.ente di éo1lll1tt ori acla tti ai sL11~01i casi. Senza. fer111a111ni a cou sideraziorri, darò cifre: i11 un ai11no l10 IJotu to 1) 1·oced er e a quasi 2100 otturazion~, con materiale diverso, 111a s·celto curatame:n te fra i mi.g licmi. Le forme infianim.ato;r ie - data l'ubicaz1ior1 e cli CJl1esto settore, ele.v.azimle e freddo t1n1ido furMo aissai num.eroee. Tra ltav.a ·i quasi sernpre di periodontiti cro11ic.h e riacl1tizzc.tte o di periostiti sorte cl'e11iblée con te.nde11za prevalente alla Sltpp11razione. :.\Ia mer1lre la me<l•ia liiJ)G1tata i1ella n1i.a precedente relazio11e (Vedi N. 5 . ez. Pratica del Policli1tico, a11110 1917) - 1l1edi a desunta da cin<.1ue m esi c1i se rvizio di Ambltl·atoriù - ~C.eill dev a al 15% circa, quella derivata in t1n anno dà. circa il 27°/o . La qtta1 diffe1-.enz<:t si s1)iega col fatto, che se •allor~t l a ric.erca si riferiva alla stagio·n 1e più c U.m aterrica p·eu· ln. p atologi.a tle11tar.ia ed oral-e. ia l11edia attua.te co11side.ra n11cl1· la stagion,e ca.Ida ed ascit1tta, in cui più scarse sono le forme 1dentarte di natura iinfiammatori a. Le ~vulsioni furono sempre' ·llel minor nuiner o possibile dei casi e solo q1J3}ndo l'intel've.nto era imposto dalla violenza delle lesion1i. In.fatti esse figuraJno nella •s tatjstica in nt1mero d.i 1895 - . mentre l e forme i.n fi.an1n1atoi,ie · furono in co·m pJesi.so 3819. I11t.erventi chir1trgici Slli n1ascellari ft1rono i11vece praticati su vasta scala come r.aschiamenti alveolari e del periosti·o ·mascellare, conseglilein.ze dli piroc.elssti. .suppuratiivi ·dli g1"avità particol·are, sbrigl.iame.11ti t :>'rofondi rip:etut·i con uerrnocaut.erio, estrazioin e di seque. trf ossed. F 11 rono così curate fra.tt n;re dei m1a.scellari in numero di 6. Fra le .1e.sio111.i dentarie infia1111n.ato1"i.ci pa1rt;ic101lf.tirme·nroe f.reqtu1enrti fu1·ono le di.sodo11~·asi - 93 di ntu11ero -- dei terz.i m olari supel'iori ed inferjo·r i·: disodontiasd. che furono sempre ot1ra.te t1tiln1er1te e sollecitamente con sbrigltamer1ti atil1ati st1bito ·C011 ter•m ocal1te.ri o, zaffand.o pOi con 1nedioatt1ra iodofo•rmizzata . Oggetto dii vi v·a attenzione f't1irono le fOQ"'m1e di pionr.ea, di ct1i f1ttrono seguiti 48 casi con risultati senza dnbbio soddisfacenti. Trà1tavasi r:;',inten.de· di leggieri - di fo-rme no·n gene·r alizzate ed ancora stiscettibili di un't1tile ter.apta . Chè i gradi avanzati. con scollamento dentario, atrofia gien,g·,i vale e eonsecutivo vacilla:mento dei ·<lJeJI1ti s n1l lo ro impti.Rn•t o furo·n n oggetto cii 1
i11vio ia1 'Osservazione p~r provvedia.nenti n1edico-legali. 'l'ali .i .ri·suJ.bati .d edotti da ctrca 1setteiniila 1Jazie11t.i ·avuti i11 cu ra, n1entre le cure esegiuite furo110 in toto effet.tiva.rnente 1-1.500 circa, con t111 a media mensile cli 1202. ' Zot1a dii Gu e rr.a, 20 ottobre 1917. •
SUNTI E RASSEGNE.
ac-
1
0
1
\
\
,
MEDICINA.
•
Asma bro11chiale e anaftlassi. (Dott. C. V. P1 .\'.ZZA, A'1i1ial.i di Clin;icct niedica, anno VII) . Il concetto tt·adiziona.le di ns111r1. es.se11z.iale J1a, subito l)rofundi mutame11ti i1ei vari J)eriodi di te1npo, i11 cui n uove ricercl1e tentava110 di i)enet1~al,nie l 'intim a natt1ra. Questa nevro&i respiratoria a ti1)0 m.isto è caratte1izzata dalla com.pa.rsu. 'di acce ssi d1spnoici (disp.nea espjrutor.ia e b ra dip·n ea) accompagna.t i da dila.tazion e po.11no.i1are e ;spe&So, n1a n·o n sèm1pre dalla sec r-ezione e quindi dalla emissione di un esp1e tto rato visci·do schit1moso, ir1 ·ct1ì si riscontra.no· forn1.az·ion:i speciali, qllali i cr1stalli ·di C·ba.rcot-f_,e:rd em1, le spirali di Cur5ehmann e le cellule eosinoftle. r...e cellule e osiinofile presentano forme rnolto divense, pol~11ucleate .simili a ' quelle d·eJ .sa11gu e, a. nucleo n1oltilobato, pie.n otico: mononu.cleate nt1.m erosissimie che .s i presentano· sotto tre d1,if erenti aspetti: a) a fo1ma di mielociti (.con nucleo vesciooJ are qhiaro); l> ) ,a forma di lfn'roc:iti (con nucleo piccolo contratto, fortémente coloria~ile); e) a forma di macrofagi ('11·l1cleo polare, corpo cellulare, qua..'>i tutto nipi~110 di g ra11n lazion.i, che ren·d on.o q·u as·i invi8ib:il r il protopla$ma). Vi sono inoltre delle cellule i11ononucleate affn~olate, ~imili alle connettiva1i , e ·di<~lle ·g·ranl1l azio11i isolate provenien.ti d a l di.sfacirnento cellulare . . Nello s,pltto s~ nota u,nche la ce1lt1la broncl1iale , i11 qt1antità va i·iabile, se non p.erfettan1Je11te inta,tta, co11,..:e1·vatn. 11'e1 1a 6 "l1<1· forn1a tipicè1 co11 n11cleo e ciglia. Qne.c;::tj due elen1enti, relliile Vro11cliiali ed eosiri.o{ìle si 1·i·s contrano so lo ricll'espef.toralo dt'i vp1·i asrn.atici e manca110 invece n·elle .crj si di~ pnoi:cl1e d.eg·li aortjci e .degli t1re.m j ci latent i, n·ell'esipett orato degli enfisematosi, veccl1i Hs matic.i, qtta11'do alle crisi J)·a·r ossi s1tich.e è subentrata ],a disipn.e.a 11ottt1rn.a. Negli stess~ nsmatiri glt eosii noftli 111on or1l1<'lP-nti vR11ino s-r.omp81
1
(Q)
2
-
•
'
130
JL POLICLINICO
•
. za 1r1c1,imir1ate ,da:i diver si autori 11011 si accor· r c nclo r11R11 n1a.1To l"inizjn 1lrllH. t l'i·&i si Vi i al1011 ta.11,è.t11d o . da con la preclisposizione ereditaria, cl1e si osGli alt1·i elen1e11ti c·reduti specifici d ell'espe.t.. erva fl' equeu.1ten1entc 11egli as1ntLtiCJi, ed è quinf o r ato llegli asn1atici n ou a,vrebl>eru alcltn va · e.li tl1ifticiJe s11ie gare r a11tor101nia specrale dell'a.sn.1a détl l)ll ll to di vist.u. jr.;tologi·Co. Jur·e : IJOi•cl1è l{' s1)i raJi cli Curscl1111a11n i1ori.1 .sareb·b e r o 1altro che fila.111 e11ti idi 1n·uco Pd i t· 1 i. i\.d . <1ccord~tre tali fatti ecl a concatena rli i1e l ·tnlli di Cl1al'cot-Leyde:n, snrehl>ero i11 costa.nti rn.p1lorto di c~ru sa ad effetto è stata i11 questi 11 lti111i a1111 i iJ1 voc.a t.a I a teoria ann fiJ [l tti ea. P J)e1· g-i11ntu. co1nu11i ad altre <lffezio11i. . Nel feno11ne110 anafilattico, la penetraziona ' ' nrie teo1·i-e .. C'Tho . tn.tl! erncsse til l a pot()11.eJ l'or gan.1isn10.. di l111'a.lbumi',n a eteroge11ea a11{feJ1,c:)i ti ell'a.sttia. La p1i·o1a 11.1 01rdine di teu1• potia qt1eJlo steito !'peciale di iper:-;e11sibilità po è c1liella del lo ~pas1110 sia bro11chiéù€, Ria dfli ùal lo "te~so 01·g,1ni-._1110 di fronte alla ste ·sa w .. nru~ coli ins1)i r éttori. I .c )rden l1a l'itent1to cl1e i ~tan za. <)11.e~to feno 111et11> cl1e avv ie11e in i11odo cri~talli acu n1i11ati, cl1€ V élllr 10 a1>1)u11to sotto i I 1101n e e.li Ch n rcot-1. e)·d <'11, 1·a))'l) r er-- eo1 t a s~ero I<1 n1)n a.i1cora })e rf·e·1ta n1 en~te precir~ato per mezw di 1100 ùcj tar1t i n1et'ca ni n1i i.11vocatj, pt1ò es~t i1111olo 111 ecoa,n~ co ~1 elio spastoio bronchiale. Altri ha so ·tpn\Lto la teo1i<.1 di una tnn1efazin- "'C r e étCtJlli ·ito o cor}geI11i.to. 11e cla ca.11sa vaso1notoria, O!)]J11re ha ro11111 P6~ 11 J_,a con c.ez io11p a nafil n ttica ùell 'asma esseneo1r1e fatto i>t"jmitlvo lt1 1a 1)1onchiolite es~ucluti zi alP ì) Btata u.rcettu lit con tn o lto favore perchè va, oppure ha d::tto g ra11d e in1portaJ1za nll'ele11on intacca la, p(•rsonalità eziologica ·delle 1ne n to psi cl 1i C'n. varie so ·ta11ze p1otluttYici dflll'a... ma, ma, am111 questi ulti1l1i a 1111i, alct1ni anto1i ha11 11 0 n1ettendn la po'c:.:·ill1lità cl1e tutte queste sostanze to... . ~it ll e, le qua li ge11eral n 1e.u te S-0110 tossqln1es~o i·n Pvirlenza de gl1 stati :'=preiali organi C'i, 1>11rni.111e o derivate• cla aJbu 1ui:i1e, s.ia110 ca1Jaci . C'l1fl , ro~tit1 1 e11d·o lt11 f:uibst1·ato f1111Ziionale anorn1·a le, conf.e ri cono all'orga11i. n10 t1n n .. peci n 1r cii dare Iuogo Hllu prOdl1zio11c. dello stato d~ i p<-:rsei11 ib1litù, an1rncttP tJPrò lo ~te$ ·o mecca. ensibili tù dj fro:ntP a rlAti stimoli e quinrl'i u11a ni. rno di azione da i>art.e di tntte. sppri·ale <li:'po~izione a date malatti e. :\ffldirin • te I1 ap t>li caz "i on e ·del .n1etodo, dl e~plorazion{l r~ot1 In co111c.:ezi.011e <L11atila'ttica, riel 111cntre far111aicodiMa:n1ic6 del sistem,a 1ne 1 ·vo~o della. vivie11c accordata la l)lu 1 alità delle ca11s.e co11 ttn . t 1 vegetati,·a, Eppirtger ec1 He ~ so110 venuti n t1n1eo ·rneectmi r110 , restano 8IJiegatfl l'ererlitacr.eare il quadro della vngotqri11iè1, a;r101na.l ia. co- .ri etù e, al111.e 11 o i:'tl)J)arentP1Hentfl, tante i) a rtico: tituzj onale del tono del pnetn11oga~trico. L'a- larità dell"&smu tesso. !'n11a bl'On·cl1ia.1e SJarehl)e la prova ln·iglriore dielf~ ·.~. sottopo11e LjiUindi ,3Jc.l esatl11e c1·iti co le ln <li s11osizi.one vagotoniC'a., sin l)<'l' l 'efficacin (fl t c.~ tio11 i co11ree1·nenti la p~1togen.e,&i a11a ti la trlc1radre11alina, i1ell'acre. so as111'atico, sia pflr t i1ca dell'asma , eonf1·011ta11du le so .. tanze anala C'oncomitnnza di alt1i C)pgnj vngotondrj, co- filattogene, co11 qt1elle capaci di. provocar.e 1 asn.lra, 1.a specificità dello slioc fi· anafilatti co e 1n c s11,dnr.e, dermograAa, rallent}tTnent 0 ò el riell'acce .so ctBn1atico, l'a11afila ··si per ' Yitl dipolso. gestivél e res1)iratoric.1, i sinto111i conco1ntta11t i J.'idea ~ pl'ello1ni11ar1tc, . nllà ca11f:'.n d~il' acces, llf"Jf a, 111a e :nell'a11aifiJa1ssi, tl'a c11i l 'eo in·ofili:u, so as1n.atico è che es. o debl)a riferi.rsi Gùd intos• l'e111oclasti.a. An1cl1e la terapia e lo stt1·dio dellP sic.azio n€. Dep oll/g·on o a. fa.v oI"e di tale j1n t e rp1·etazior1r lesioni n n atomi-cl1e off t·o110 lltili ·r affronti. Co11 dive t\~e ricerclte })e1·su11a.li l'A. tudia. ~ i a il fatt o cl1e di frequente l 'a cre.s o asrnat~co si alte·1-na co'l1 1'11rticaria, ,Sfia 1'eos.~nofilia del- 1 ' n. t1aifi lus.~i J)a.·siva r1e11·as111a d1n1ostrando ])~rò che al contra.tio cli lf11a11to era stato as::;e rito ~ l'e.-pettorat.o. da a lt r i a u tori (.:.\ Iu1uoiloff) il ,,·iero di sa'nuue . 1\lla qt1a1i s·a ,rebhero i velehi r.apa:cj di e cat0rl ell'as1riatico 11 071 è capace di riprodurre pasnn l'e l'accesso .asmati,co? . econdo alc.uni si trattereb1b e di J)rodotti di ~i'vame nl P lo stato an.a-[ìlattico. Del lungo ed elaborato st. u diio si posso110 <.1L s,integrazior1e degli aJbtrn1i11oiai, dii orig'ine o ~1·ar re le concl11sior11 i seguenti. Le s·o,stanze caa ljn1erntare o iistogiena, alt1·r ha pensato t.rattN 1·s i di tossirnf~zi omi (tubercolosi) o,p.p t1re 1d i ·paci: di p1·ovoc,a.re l'aicceisiso di a.srr1a eis senziale cliffe.risco1)0 da q11elle oa!}aci di provocare Jo to~siallJ111nit1e vegeta!], come nel caso ·d·ell'astato aa1a.f ilatticq. J..,e vie di Jle11etraz:ione d·elle s1n tL d a fi e110, C'be offrp J)ierò differ enze ben sostanze n,nafila.tto.gen1e ed ~tsma.t-0g·e11,e posP.0nette clall1a~n1a e senz tale ..A..nche ad alteraz.io110 essie.re iclentiche; tale cir~co·stunza verò l1.a un n i d el sistema endocmno 81'.>'ec.iie' della. tiroi1d e, , • f-'i è volt1to iicon du1""re Ja i)atogernesri dell'asma. · valore a.ff.a.tto r.elativo, poi:chè $ii tratta sempre die.lle ste se vie per ct1i sj ing:er•iscono a1'imenTtl r ealtà però se il m ereca~ismio pitì aocettati, si ins1>ira ari'a, ecr. tn è q11.ello tossi·co J,a n1oltepl i1cità delle sostJa11(10) 1
..
1
1
1
1
•
,
1
1
•
.
1
.
. .
1
I
• •
,
1
1
1
•
1
.
1 ,
1
'
I
_ANNO
xx\',
1
f. ASC. 1O]
•
231
Per qua11to r·iguarda l'ÌJillS01·g~enza dell'as111 a i11 i:;eguito a toss<infezioni, se da u11 lato i ·p ·r odotti batterici so110 ana.fiLattizzant'i, d'altro ca.nto 11ell'organiS1no invaso avve.n ,g ono tali n1odi1ficazi001lli sia r1e lle vaPi.e proprietà ·dei te · su ti, sia nella fttnzi·o11'ali'tà ·d ei va1·1 ol'g.atni, • specialmente dri qt1e]li a se.crez1on€ :inter11.a, e tali p.e rtubame11ti n eg·li S•t ati nutritizì , che rjesce dif·ficile s1ta.bili re q11ali, -cli (J11esti fatti predomini irt ua1 caso e c111a le 11i.ell 'alt ro . P €rciò pt1 ò
nosol0gica ·n e dov1·ebbe scg11ire l'e.sito di ques.t'ulti1no. Inv,ec.e. al co111trar1o, l'as,n1a,tico, Sllperata la c risi e riavuto j d<1ll'acceS60, 'do·p o brevisstmo te1npo 1·itotl'11a nelle coJ.1dizio11i norl • mali. Qw·n di a11cl1e da quei. to pit111to di vist<l vi sono non sol o divergernze m,a fatti c~nlpletc.l z.a
n1e11te opposti. ella- shock aJJ11afilattLco 11na pal'te p•r edornina11te s11~tta ai di sturb:i del respiro d 1 ordi.11e as.rnatiforme, }).erò }o stato a i1afila ttico interesbe·nissli..m o :iinsol'gere u11 a&n1ia essenziale per sa i1011 i l is olo a.pparato .r ·e spir atorio, co.m·e l ' aeffetto s n1a eissenziaJ e, n1a t11tto l "organisn10. , , di t111a to&sinfezione se1ìza bisogno alc1tno d:i llno stato auafilatti,co . E sicco111e rn1elle L'as11ia essP1?.ziale non è <Jui·ndi lla co11sirleina.lattie infettive . i l1a, a l111 eno in_ lin ea gene-\ rrtrsi co1ne un, fen,0111Pno di nat-uro anafilatti ca, rale, .la r eR ti tutio ad 'Ì1l tPgrum dei tessuti in- e tutte le analogie, t1ttti i fe110111eni di som i.. taccait:i, qi1an·do l'orga.11ismo 11a SllfP€ r ato la . gli1anza cad·ono di fronte ai faJtti e.sposti : tnttj 1nalattia, i t l'ova i11 sta to di iJl11n1111ità e 111-0u1 i fatti addotti che fanno pensa1·e a ll a natura di ana.filas. i. ct•n afiJattica ·dell'asma e senziale ~ono da i11terPer 'q ue l c l1e iig11 a rda il sintoma. co111l111e alpetrarsi coa.ne fatti ~in1jl i, Jl1n non i.dentici, ·dornsn1a ed all'aniaifìlaRSÌ, Cioè l'eosi111ofìlia locale vuti a n1e.ccanismi dive.r~i. e q11.rtlche volta anche geoeralre·, risulta ch e n elA. FILTPPTNl . l 'anafilassi è u·n fatto pt1ra111ente cas:n ale, mierntre è costa11te i1eJl'asma. Inol tre i l tipo dell (( . CHIRURGIA. rlisp11ea è 7J erf Ptla1n,erit e clive1·so; i1eU'a1sm.a. diTorsione e infiammazione s1)n1e a e~ pi rato ria, b rarl.ipnea, n e11 ·ai1afìln!=:~i })Olipnea e CI't1ando l o s hotk letale volge a l suo d e 11 e a.p p e n d i e i e p i p Io i eh e. fine, inspirazi o11i l)l'Ofoncle e prol1111gate. ( .~i'\THO!\Y H. HARRl l; .\ N . . l11 !l. o/' C:urç1., ott. 1017) . Così p11re la .caduta della pressione nrterio--·a, che si ha n.ell'anaftla. j, non · ~i riscont rn l ~r fip }JeJ.1.dici epi1Jloi rl1e, rhia 1nnt e a11che .a11ne11·asma. 11e11dici e1Jil)lo idi ( ~le c kel ) , HJ)J) a rato . ie.1·0-g1·asLa sindrome emocla1 ti ca cli \\ ·id al e colla ho"u "' O (P oìrier) , s~er o -a p11)e.11.di.ci ep.i.p1lo i che (Ro, .. ra.tori non d·epoo.1e ·a. favore della n at111·u 8J1nfì- bin ..;on) ·- quest'ultima denomi11nzio11e l)e1· indi_ latticn. d ell'asma, come vorrebbero g lj stes~i C'are la loro origine e ·11at11ra j)'Cri t on eale - ver1a t1tori, perche nor1 coi11.ci de , n1a 1)recede l' H t11ero pe1· l Et i1rim a volta descritte 1da \Te~alio ' tacco . e })Oi a cc1 tratarneaI1t e st11 cli ate cl.H. F abrjzio S1J)Ìegel , l-1.i ol.a110, Glis~ o11 1 e \\ 'illis. Nella, n1·01det'na I crit eri di analogia tratti dalla te rn1:>i1a F>i oppon.gono recisaimre nte alla concezion1e a11afìanatn111ia, si tien e 1'>•01c o coin to di Cflleste· formai làttica dell'tasma eis senziaJe: i ·a li d~ r ·a l 1· in zi<>ui, belll!èJ1è abbitt-110 lln a. speciale str11tt11ra e g iovano all'anafilassi· per la 101·0 J)l'Opriet ~1 11 n grande it1teres e. chi t'lrrg.i co i1e 1· la 1cn·o 1111coagula.nte, gioverebbe r o nell'as1r1a . r)eT l.' azio- po rta1n te e speciale l)atologia. n·e sedativa. L'atrop.i1la, lltile nelJ"asma, è ·li Le a 1) per1di ci e1Ji1)loicl1 e sonn in ger1erale siclpbbia · efficacia i1ell'ana.fllas!=:'i. L 'adrenalinfl t11 cl t e in dt1e Ol'diu i 11111 go ]e pareti del g•rOS~() rhe npp.1rta ta to . ollievo all'asma 'iro in a.c- inte.stino, e ~ono i11 ir1ti111a reta.zio11e colle fil)re r e_s ò ag.g rava i nvece Je con·clizi·oni <.lello sh otk lon gitudil1ali della toll1aca 1nn cola re .del colo11. .a11afil attico. Del rest o 11110 stesso farmaco può L a l i11ea di in1ipi.anto delle a.11].)€11dir i eipi1Jloicl1e gjova r e per meccanisn1i diversi. in affezion1 ben ~egl 1 e il legamento del coJon (ta eniH: .ç·oli) a11te1'iore e il poste1·n-i11fe1·io r e. 1.,alYoltè\ si 1·isicondi" tinte e .separa.t-e. I d ati a.na.tomn-1)atol og~ici so110 aiff·~tto diffe- tra u.n ~·o1o o-vd1ne di a:ppernd i c:i, rarame111te t•re. . 1·e11tJ; nell'ais1n1a p11·ed·o n1inar10 i fHtti brornchi.uSono meglio_ q ifi'e1"en.zia.te sul colon ti~·averso e s111 colo·n pelvjco, m·ei10 .s11l cieco. \ Terso la li, nelI1anafil 1a&~i i f.atti S'O·n_o geu·e,r a li e ,m olto cc;i f l'em jtà .di·st.ale del c0lon pe1lvico _d i111i n11iscocon1plessi. L'ana·f ùass i pa.~siva d epone cont 1·0 no g r adu a lm·en1e in 1n11.mel'o e g·.rande.zza, fi.11- • la con cezionie anafilattica dell'asma. ve~1.gono a rn ancare sul retto. Possono e8'D,altra parte, S'.e sa Vll?le i ntel'!)etrar:e l'a sma r l1è , se re col1.1iche, lohl1],a1te , rilind l'i rl"1 e o piatt e a hr9nchi a le rom.e fatto ,anafilattico, è chiaro bot'di più o meiI10 fra11giatL Es~e11d o formate el1 e l ' acce. ~~o as•m atico con la su a sinton1atoloda lt11a. duplicaturn clel pffrito11eo, e iste fra i gia · in1po11e11te c~rri spo·11d erebbe ad 11 n grave shock a:nnftlattico, ed a n1rnettendn l'11g11aglian- r111€' ·fog·Jietti deUn , ieirosn l1n o pazio normal• ( 11 ) •
•
•
1
1
1
1
1
1
'
222
•
I I. POT.lCLl N lCO
.
•
[_.\N!'O X~\ ,
1
l.. ASC:. 10]
I
•
rnente virtl1aJe, 1)1a che in cas.i g· 1·,a vi cli c-t. cite o di .anasarca l)lt ò co11te11er,e liquido, in qu.a.i1tit.R. V;lria111te. da 1 a 10 cc. J_ja lun·gt1ezza 9elle 1ap1pendi.c.i ep.iploiche l)ll Ò oscillare fra 1 e 15 rm., il l)eso da 0.25 ,a. 1 gr. a ~econda del geasi::o che contengono. Il loro n 1tme ru i aggira i11 111edia in tor110 a 100 . . Sono irrorate dall'a. mesenterica s t11Jeriore e infériore, per mezzo delJ,e .arcate a11·teriose c}1e qt1este arterie form.ano s\1l h ordo li1be11·0 del r i11 testiino. I.e vene sL vnotar10 nella ve11a mesenterica superiore e talvolta , nella vena renal e. I lin fa.t.i ci non sono stati stud i,ati. ~011 si coa1ooce il significato fisiologico delle n rr>endici e1)ipiloi10h~. A cat1sa deJ I a 101·0 so111 iglianza coll'omento si è voluto in·feri,1·e cl1e ahl)iH 110 nna ug·t1ale fU111.z iooe .p rotettiv.a. ~Ia cl ~c Je appendici e1)ip·l oic he, .semp lici 11ella. loro Rtr11tt\1ra, e che non presenta.110 segni 1cli una fnnzione s11ecializzata ro n1 e vie.n e i11dicata dn. 11111a romples ...:a istologia, a.giscarr1'o · come l'n111e11to, è cosa improbabile. 11obinson crede cl1e le ap•1 )endiri e1)i1>l·oqc}1 e sieno i11 ronn.essione col movin1c11to dei liq11i·di i1ei g.rosso inte·s ti110, e b.a a la· sua OJ>iniOIIle sul seg11e.11te e.sperin1e·11 to. Egli leg·a il tenue in prossi:mità delJa valvola ileo-cecale., -e a vaJ.le ·d ella leg1atl1ra in1nesta la cannu1a ,d i t1n.a grossa siringa. Appena il liquido sotto · pires..sione antra nel colo11, le a1ppe111dici si sollevaino e spin.gono in avanti Ja loro estremità di stale; ... se il .liqt1ido contin11a a sC'orr.e.re rapidam-ente e senza interruzione e p.11ò liberamente refluire dall 'ano, le appe·n dici epiploiche comr>iono 11n 1novimento c.tlegigiante e vibratorio, come « gli alberj di t1na foresta visti dal runesu·ino 'd i un treno in COI'S•a )) . Ost1uenct o completamente o p·arzialmente il colon, varia il movimento delle· appeindi-ci. QL1e.sto esperimento n 1on è ma.i stato ripetuto. nè verificato. ScorDen·do la letteratl1ra, si vede che La lesione .dornina.nte nella patologia delle appendici .epi1ploiche è la toi·s ione del loro pedu111colo. Se. questo fatto si assoe ia. con u11a iJnfezione, acquista 11nà grande i111;portanza pratica a. caus a. dellfl. cut'a cih1r11rgica. Si p t1ò poi .anche pen.. are ~he, rno1te delle così dette peritoniti criptoge11etiche· si orig·iniil.10 in qlle·sto modo. Se non esiste infezion e, ·l'importa11za è 1n1rn.rne.11te teorica, per·c.h è l'est.1·emità distale idi 11n'appenclicé eipip;loica ,e.a.de, per la necrosi della parte ove si verifica l a torsione, 11ella ·cavità peritoneaie e iv\i resta. come i.in coir po estra11eo . V~ircl10\v 11a Sl1'iegiato pel' il p·r imo La g·enesi rlei cor11i est11atnei della c.avità. peritoneale, mo. ~t rand o come l'obesit8 o \1'11 pror.esiso iJnfe.ttivo po!'~n.no far anme11tare ln rrunntità del gra so 1
1
(12)
1
'
•
c:o o ten \1 to nelle a.p JJertdi:ici 01}iplo.iicl1 e. Q1 t<.•"'to g·ra,sso es e111do soggetto a saponificarsi e a calcificarsJ, fa aurr1entare il peso dell'organo, e ciù conduce <:tll'ol)litel'azione dei vasi sa!l1guig11i del l)edu111colo. A que.sto p.r oposito sono riferiti i 1 casi, dei quali 4 di Riedel, in Clti que!:>te a1Y1)e11dici epiploiche, Jil)1e'r e tiella cavità ncldominale, o non aveva110 dato 1alcun sinton10 e1d e.ra,no state rinvenute casiualrnente al.l'al1topsia, o ... i era110 rivelate si1n1l1lando coliche bilia.1·i o .a1)1)end1citi e in un caso dando perfi n o 111ogo a, una pe1l'itonite n1ortale. L'..\. riporta q11indi tm suo caso nel quale la to11\.~one e l'infiammazione di un'a1)petndice epiploica a veva110 l»l·odotto sintomi i11 tutto simili a quelli di una appendicite act1ta. Ri'l )Orta anC' he 11n oaso si1nile di Briggs e uno di Zoppritz. Un'appendice epiploica può, attorcigli.andosi a rno' di cordon e attorno a un'amisa intestinale, 1>rodl1rre \1n'ostruzione intestinale acuta, come \'enne per l a prin1a volta .s tabilito da Crt1veill1ier. Dn e casi di r1ueRto gene•re, di Riellel, ver1go·n o riferiti dal1'!\. :.VIalgaiq11e e Cruveill1ie1r furono i primi a notar e cl1e t1n,ap•1)e11dice epiploi~a può essere il solo content1to di un'ernia. E·s sa può non da re alcun disturbo o infìa.mm.an,d osi sim11lare llno 1strozzam~nto. Pnò anche, arleren.do aJ sacro, r endere l'ernia irriducibile. L'A. riporta 16 casi di quest-0 genere. U11'appe11dice e11)i·p loica infi.ammata e attorcig liata dovrebbe egsere .a6portata. Talvolta è Sllffìciente la sola legatl1ra. Bisogm.a. però compiere sem.p ,r e l'~lsportazione qi1ando 11n'appendice e·p iploica prodt1ce lo strozzamelnto ·di t1n'ansa intestinale o .a.llorchè si t1·ov.a in 11n'ernia, iin questo caso pe11 chè i disturbi cirrcolatori potrebbero favorire l'attorcigliamento .d el pedt1ncolo qt1alora l'a.p pendire venisse inipostia II"lelln rav1tà ·ad·dominale.• 1
Queste diag,nosi rin1arranI10 o.s·c11re e àiffic"i li, fìnchè molti {'a,~j i1oa1 verranno rac.colti fl si11ton1i hene ~-tt1diati. • 1\1. A . •
Dott. ELIO FABBRI.
fiUIDA ALL'ESAME
DELL'~NFO~TUNATO
(Manuale <;1.i Seineioticu. Speciale) '
Un v·olume di 164 pag., in-16°, con tavole
fuori testo. I nostri associati che desiderano provvedersi di
questo utile manualetto, Io riceveranno prontamente spedendo alla nostra Amministrazione sole Ìire 2.25 mediante . cartolina-vaglia, .la quale dovrà e~ere indirizzata· nominativamente al prof. Enrico 1\1orel1i. via Sistinn. 14. RonJa.
•
, :.\~:\O
XX\' I,."'.\sc. 10]
SBZ IONE PR.\ 'rt CA
~CCBDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI. (NOSTRI RESOQ.ONTl P ARTICOJ-4AR1 ).
Reale Accademia medico-chirurgica di Napoli. •
.rl duna 11.::a ordinaria d.el 16" dicen1 bre 1911.
I)resiecle il i1resicle nte Prof. \~rxc1<:xzo DE GIAXA. •.\.NILE
Prof. Axrroxixo ( !'-\. 0.).
( 10111 >HClllOl'(I -
z· i.orze del Prof. (Jra .-:·i o Oorn cs.
l..>tof.
1·'1r.1 P1~0
(~R .
O. I . .zione d el Prof. l)a squ ale Jllalerba. DoTT.\ZZI
( 'o I Il ·1Il (' >II (J I'(I -
Ricerche istograftche, istochimiche e patogenetich'e su lipomi multipli, nodulari, simmetrici e sulla malattia di Dercum.
233
1iJssa ra p1Jresenta seru1>licewe11te una forrµa del
gl'ande grupJJO di ane111ie c1;1 cl~ficiente e1npojesi, che pel n1odo acuto di i11iziarsi in organismi dapIJrima Yalid1 e per In rapidità· ecl intensiti1 di a ._ zione de lla causa etiologic-a, a <:q uista una sp~cinl~ fisionomia di cui potrebbe a 11(·l1e IJ1·ofittn r e il medico-legale. Dal punto di vista en1atu/.ogico si osserva: leuc·o1)eUiH ne utrofila <·<Hl n1ononl1cleosi J·elativa · ed , inYe r sione della for1nola lel1cocitaria , come nello :-;t.1to infantile ; fo r te dimiJ1uzione o scompal'sa delle forme gi0Ya11i cli g·lobuli rossi (pol ictoll1i1 tofili . <-' JUnsie granulose); oligocitosi ed oligocromitl non molto spicca te (a tto1·110 a i 3 111ilioni cli G. R. : ~0-60 ù i H. b.J. Questi Ho110 i St:'~·11i tara t teristi<:i ùi una · cl ini.inu it.a atti, 'ib'l 1ule loide (ol igopojetioa) da mnnva11 r.n di sti moli nor1unli (ipoalin1.entare), la qun le oligopojesi, <1'? ltro canto, no11 offre seg·no emologico a lct1no di anematopojesi per influenza cli stimoli tossico-metavla sti<:i sulla sel'ie rosso (eritroblasto-rnegalocitos,i . ecc-. ), nè s nlln binnc·a le11coc.:ita ria (mielobla sto-u1ie loeitosi, ece.), P 110 11 ri Yeh.1 nlc nn ct1r attere C'liu ito di 1norbositi1. ~en1pliee ~. fac:ile n e è la . dia,quusi 0 tapic1a l 'int ui?iione df essa per l 'e1uatologo accorto e pre-
J'rof. ' .\HLO (S .....\.. ) - I .'O. riferis<:P n un1erose ri<:e r t h t> istologiche e istochi1nlc·lle ftltte ~u (]llfl ttto lipon1i eHtra tti da tre infer1ni di mnln ttin di Dereulli e <li lipom a tosi n odulare, dei qual i si ripromette d'esporre i11 altro la Yoro, ii1sieme <:on q11ella di nltri <:aHi, la storia c linira. Dal punto di v ista iRtografico, i liJ)Omi non si <liff~1'f\nzit1110 dal cou1n11e ndipe sottocntnneo: essi Ho110 co1n1>osti di c:ellule adipose adulte in riposo, l>i'<lnz'a lct1n fe n on1en o cellula re cli a n:1bolii:;mo, di Y ~n u to. a t 1·01ia, ecc., cl1e <-«1 l'èl t te l'izz-a i gl'a~~ i i 11 <:\ ,·oluzione JJ:1 p t'Pl'e11zn cli oligoci to~i ed olig·ocromia 11011 }Jr o• e<l i lipomi. Essi })l'esent a n o solo una maggiore fo11de. ed a n cor pii1 l <l lenc:openia neutrofila e l'as<.:on1pattezza <lei lobu li acl ipo i e maggiore riccl1ezza senza di riviveseenza emoglobinica svelano subito cli fib1•e precollage11<-' ecl e lastiche, cbe ne a umenta I'oligopojesi midollare; cl'altra parte l 'ass~p.za cli la ron sistenza e I i rflu<le fa <:il111en te differenziabili, fot·n1e a na1)lastiche e metaph1stiche d egli ele menti allc1 11al1n1zione. <lal l'.1diJ1(• sotto(·ntaneo. Dal punto rossi e biancl1i, e la relatiYa leggerezza dell 'a11e1ni<l, cli \ista istoel1hnito. IP ('ellnle adiJ)OSe <:onte ngon o in pre,~alenza grassi 11e utri ed i.Il 1uino1· quan tità , nuitan1ènte alla mancanza di dati clinici di inn:la t tie organiche, f a nno s ubito escludere le f orme a(·icli 0O'rassi. i\Jancano la colesterina, il calcio, i i11izinli di g·raYÌ en1opt1tiP pe r nne111utopojesi toslipocro mi, u1a risC'ontra si u 11a discreta qua~tit~ sico-metaplastica, e d n n1111ettere invee:e una sen1<li lipoidi co1n 11ni, eh 'è magg·iore nei tumori d1 Illice oligopojesi da 1nn 11ea to o diminuito stimolo J)ercum. fi siologico. , Tene11<lo presente la costit11zione iRtografic-.1 ed J Ja c ui patoge nesi olig·opoje tico acntà ed etioloistochin1ica dei lipo1ni, la l'apida for mazio11e di gico, ipoalimentare che i1n1)rimono a tale sin~ro e~si il clolol'e che li accompagna ed il profondo me note· tanto cliYers<? dalle comuni nnen1ie de.llf\ sen so di astenia ch e si osserva nel 'm ol'bo cli Derclassi po,·ere nelle qunli l'organismo ha il tempo c·n1n; i:icordanclo inoltre le moder11e con cezioni fidi adattarsi alI'a bitnn lE> SC'arso regime, mantenenRio-patologicb e ecl oncog~nich e : t1:1nendo Pl'esenti In do, seb~ene ribassato. il suo equilibrio emor)ojetico profonda intimità che còrre fra il sistema endopossono ve1tlr meglio chi:1'l·i~ e più confortate da crinosimvatico (~d i tesst1ti di r iYesti1nento (cute accorte dbrunn<le e fi duciose l'isposte. e connettivo sottocl1ta n eo), l'Autore è prope11so a Da ulte riori Rtudi C'li1lici e l'iC~ l'ch~ s1>C'rime11tn li , 1· i gn a l'rla l'e In pa tog·e;nesi d i qt1esti tH.mori come l 'O. si ripron1ette di st'g;u.ire il coinport.H1ue11to clei d ovuta ad u110 squilibrio clella lipoge11esi, dipen<le nte cla distul'bi f n nzio11a Ji n1nltipli del sistema · dive rRi e lementi ne ll<l 1'icosti t u 7-ione d el sangue e di approfondire anc<il' p iù. J1ot endolo, qt1esta s1w0ndocrin o-Rimpatico, prevale ntemente del sistema c·in I<• a n emia ol igopojetic·a ipoalimenta i·e. Sl11·rena le, il <llla le i:;quilibrio :':i eRplic·h erebbe nel Il Socio Prof. DE Rt:xz1 don1a ncla n I ~l<l rtelli, se con11ettivo sottocuta11eo in punti ric<'hi di tessuto rn nemia , d i cui hn pn rlato. i1resen t<1 affinitit con elastif'o, per lo ·pii1 lentamente ecl insensibilmentP qu~lln ch e segue a p1·ofn~ pel'dite di sa11gue. (lipon1i c·1·onici non dolorosi). più ~ cli l'nd o acutaJl ì\l.\R'l'EJ..LI ris1ìonde ch t' fra le du~ for1n~ di n:n ~nu:~ nt() e doloro~an1l(l'nte. n ~ni~n di s('o11pio n11n 1uie esiRtono i1ott\Y0J i diffei:enze. S. fì In ttico. )-lAGl'EI,LI
1
1
Di una speciale sindrome ematica nell~ ~ne~ie ~a digiuno prolungato (anemia oligop0Jet1ca 1poal1mentare). .
J,I.\R'l'fl; LLl
l")rof. l 1.\HLO ( ~ . •-\ ., ],'O. dice C'b~ del sn ugne cli Yèl 1·!i incliYidni sottoposti
<1:1 llo ~tt1clio n digiuno I>rolt111gnto risu ltn una SJ)ecin lP s indr?me
E'1nnti<'<1 . cl1e per le sue cfl1 ·ntteriRtich P e1nolog1ebe (1 pe1· In chiara 1?tiopn togenesi n1~ri ta ln à~11omina zione di anemia ol1govoJPf'icn 'i71oal i rne111ta1·e.
11 fascicolo 0 (l o n1;\1'7,0 1918 ) iielJ:1 n of.:trtl ~TONFJ )IEDIC ..\. contiP11e i segu enti lnYot·i :
I . Prof. Dott ; S1Lvro
T~ lf'C'.\ -
~ E
Il- vroblr»na clini('o-
ch ir111·,qioo delle lc.çion i tla .Querra. rl(>i rif Prioi a tipo paral it iro.
'H f>1'Pi J>P-
II . f)ott . Dro10 D E Oo~c1r.11 s -. Jleccrt'nisn10 dei gas asfissianti. •
(13)
231:
l L POLI Cl. r~ l CO
[ANZ\O XX'' · FASC. 10]
'
APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. tachJearclica., Ja oostit uzione en1otiva t.a.chirar-
CASISTICA.
dtca. e 1 Dolore.
Le tachicardie. :\ . .\Iartinet (lo Pr es.~e !li étl., 6 dic. 191i) osserYa che d,a l i:>nnto di vista p!l~at.ico le tachic·arclie lJOSSono ra.ggr.up'11ftrsii i11 tre tipi: 1° Crisi di tachica·ndia parossistica; Zo Cr isi di tar l1icn.1"die tem1>oranee, a cci dentali;· 3° 'f f.1 c hi ca rdi e l)~lt o meno permane11ti. 1u I . . a diagnosi delle crisi di tacl1ica~dia pa1·of.ii. 'Ì·Siica è r eln.tiyamente fa,cile: in ~e11ere sono l)arossisti cJ1.e tutte le tac hicarCLie .che passa110 i 110 batti ti a l n1.', che l1a11no inizio imp1rovvi,s o, non son'° accompagna te cLa gozzo. esoftalmico, non sd. 01 n nife tai10 111 occa. sjo11e di f.atti febl)t'ili e n on sono modifiic ate senisiibilme11te dul pa.."'isaggio d·a.lla JJOsizio11e otizzo11tale a quella \'el'ticale. Una q1talc:he difficoltà diagnostica sj i11co111t·l'a qt1.an1clo 11un ~i co11~lsco110 gli a.:ntece· cle nti deJ sogg·e·tto e ~0110 l)res·e nti seg1ti di deho l ezza ca.r diac.: a. I t~ tJl te:t i ca sii non è f aciJe a.cce1·tare se la. tacl1ica rdia, t' . tata l'il)izio dei fe1nomeni d1 a.cl1na1nia ca l'dia ca o . _ e invecé 11or1 i: (' he 11u sintoma !'eco11da ri u dell'a,sristolia: ~<> I .. e ·Crjsi ·di ta cl1icardia 1eunpo1·anea, acoiden ta le si llaJ1no iri.ell.a fet·bt·e, i1egli fol'zi, nelaJ e p111ozjor1i, nel dolore, ed in ce1·ti avveletnan1em.tj . a.) Febbre·'. - La ~achi-cardia e l'ipe·rtemia souo i .due .el em.en ti cariat tel'i;-;tici, clii.nic.i, e·s se·11zial i d1el·l a febbl' e. Si .sa p e1· altro c he 1in aJ.c11ne febbri (n1erni:nigite l)eritcmj te, ecc.) si p111ò avere di cordanza tra l'j1)erten11ia e lA t~tchicardia e che q11esta dì.i.scorcLanza co~ t i tuiS{'e t1J1 seg·no clini.cc di no11 t1·asc u1·abiJe valo:1·e. l).ttlt ra pa 1·te l'iip1ertemia pu ò ese r cita l'e 1111·azione rallenta{ rice su certe tacl 1icardie al)itu:iìi (n1orbo di . . Ba..: ed O\.Y, ori si tachic a1·cU el1e). ,b) Sf o.r zi. - E b18n .n.oto cl1e l,<1 frequenza fle.1 l)Olso a t1me111ta co:n gli sfo rzi e tanto più r1uanto p<lù violento e. pt'oll11nga.t o è lo s·forzo. In li11ea gene-l'a]e si pl1ò dire rl1e ,in seg11ito ad i1no aforzo m edio rac·cèlerazi.o:n e del poJ.so è tar1to . minore e1d il ritor110 alJ.o . talil quo an.te è ta.nto i1iù raµido quainto più gl'ail1de è la potPnza dti risel'va cardiaca ed inversa1ne11.te. e) Attitudirie. - I.'aqee<l.eraz,ione del polso determinata n el pasisag.g io 1dalla po.siz.i,one oriz- · zonta.Je a (rue11a verticale ch.iamas~ tachica:ridia. orto'statica . . Pare trattar ii. di t111 riflesso a.d dlQ .. n11in o-iea.rdia<!o tanto pii1 cl1e il •fenon1eno è mol• to accentuato nella i)tosj viscera:le. d) E1noziori.i. - ·L a. tachicardia è uno dei ~eg;ni somat.i.ci più cos•t.ant.i della sindrome em-0zio n8le. Senzn dire che es.i ste t1na vera neuro~i 1
1
{t ~ ) I
.
-=-
Le vi&ceTiaJgie deter1nir1a11 0 nna tachicardia. rifJesisa transitoria la cui origi11e potrà t1·ovar ii ill1 tutti gùi organi. f) ,l 1 veler1.a1rienti. - La ta.chi1cardia acco1np1agna parecchi ·stati tossici: molto più evidente ,._. ·nel eaffedsrno, nel teismo e neJ teobromiEn110. 1Ja.pprin1a è transitoria in coi11cide1ua co11 ln intos irnz,io11e, -ma col tempo Ri vilup1)a llllé•
vera 1teuroslÌ. tachicandica. 3° Le tachi-0aroie })it1 o n1enn permanenti s·i l)Ossono incontrare in due g·ru1)1pi di co11dizio11i: 1) i11 cod.ncidenza di lesioni cn.rdiacl'1e co11r lama te: md.oca rditr , pericardi.t e, vizi \' aJvo1a ri sop1iat.utto aortici; 2) in aiS6ernza di nffezio()'li Cftt·diache: morbo di l~asedo\v, 11ev1·0. i tn cl1icardii.che. a ) l .f' tacl1icarùi.e sintomaticl1e di n1a1at1i~ ,
D1·ganiiel1e de1l cuore ne1lt1 inaggio r parte dei cas.j devo110 essere inteir pret.ate co~nP esp11~e&sione di una miocardio tenda. La di1ninu.zione diella t ~lt l1i ca.rct.in col riposo, il regin1e regolare, la· tlio·itale ronve1r1de1nten1emte SOIDll\irti$11ra1n. costi-t tii sce l1na, l)rova (lella su,a 01·jgine. I i·i·sHJta.ti dPl·l.a prova C'i J'('Olntoria d'attitudine e di rnovin1e11to ne co~titt1iscono la ro 11ferm~t . perirne11tnle. I.sa s' i11cou1tra. associata .aJle miocarditi ~n1)1·}t.t11tto l}0.:--1-i 11 fettive, alle i1e1"i:ca rditi ed alle , endoca 1·rliti Sl)€Cie aortkhe. h) T.. e t1acl1i ca rrlie ·d i ol'igin€ ba-sedo'\v1a..n.a r;i màm.ife . ta110 con la classica si11dro1ne: ta.chiC'aird·i.a, e.~oftalmo, ipe.r trofia tiroidea ed in via. u.rref)~o11.u t.re·mori e . ·disturbi va on1otol'i. . Le ta«l1icardie cli 01igine crrupto1g e.i1a (nevrosi tachica1rdiche) accompagn3>fe gpe..:so da altri :intorni f1tnzionali co1ne paJp·i tazioni, algie, e~c. s i cti.sti.n.g111l)IlO da quelle di ori.g·jne basedO\\'i.a11a. so.Io p·e.r 1a mancanza d e•gli altri ~i ntQn1j con comitanti.' P .e r il re~.to le t1ne e l e altre sono accele1·a te dag.li sfo1·zi, raramente sonio accompagnate da. dis11)1nea o extT"asd.stoli , . ,o n.o r)oco o niente i.J1fluenzn.te clalla p,res<SiDiil~ OCl1la·r e e dal tra..ttan1ento dig.itali.co; di solito si arcompag11 ano a legge ra j pe rtensi'.one. Un fenomein.o n otevole moltò frequente se 1n on co.s.t ante è l']rlve.1.,sione de1l11a temperat111·a e clel ritmo cardi aie o: la frequ.einza ,del pol so s'1abbassa quando 1a temperatura del corpo si eleva. Nel1'11:na e l'aJtra forma si tratta di 11na intensa €'C.c itazione ·sin1pa,t ica con a.zii one non so.lo cardio-arreleir·a trice, ·n1a vaso-costrittrice, ir.>ertensiva. € talora an.c he tennri. ca. Si tratta di d11e ;1ffezio11i t iroidee, l'urn•a a gozzo apparente, l'a1- • 1
1
0
• •
• •
[ANNO XX'' ,
FASC.
10]
235
SEZIONE PRATICA
tra ad alterazioJ1e tiroidea na&!osta (ade1101r1i u1inuscoli, alterazione della secrezione interna}, o sola1n ente di due sindromi d·eccitazio11i si1nl)ttt iehe pa togenetica111e11 te distinte, l'una di o11.gi11e ti r oidea, l 'altra a causa. i·g nota. Per qt1a.11to Ja v1ima i1)otesi semb1i l<t più vero·s i11tile, tal'1to c11e molti .apto ri" già parlano dj 1uorl>o di Basedovv frusto senza g·ozzo, prima <li concJu.dere è pr-nde·n te attendere dimòst.raz i uni più rl eri.eive. a. a. . Le prove dell'afropina .e 'del nitrito ~i amile
nelle bradicardie. L 'arg·u11lentu è cl iffu an1e i1te t eattato da Tor.;uè e Belloir nel 11. 31 del Paris Mr>ri·ir· at delI1a'l1n o d ecorso, i quali v e1lgono a qt1e:-:te c0011clnsri.on i: I.a })'l'Ova dell'atropi11a e quell a del nit1·ito di amile fornisco11 0 nozio11i di fi~i.ologia. cli11ica 11ei ca.s i di br.a.dicardia, sopp1i1nendo l'nzio11 e ca.l'dio-i11ibitrice dei vag·hi. La })rova dPl r1itrito· di a.mile. })iii rapidn, l)iù ·C~)sta11te, l)jù e.n el'gica, ~ l)l'eferib;ile [t qlt ella dell'~ttropi11a. l Jnn JJrova }Jo.si'ti va, de te 1111111.ante cioc':i J'ne cel e 11ctzio-
ve1ttricoli ~ i11dic1111te la persi te11za ~i conne -
sioni del p11eun1ogastrico co11 i ve11t1'1.·colL Forsf• si potrebbel'o te~1 e re i1l s i1nili cat:;i delle crisi di r~entamento est r eJno dei veJ1t1icoli per eccitazione del vago. Queste crisi non sareb.be1·0 più 1da ternare · quando tutte le conn essio11i, sia nervose ch e 1nu ~ro la ri , so110 i11tel'l'Qtt'e e cl1 e i ventr1co1i si corltraggono jn n1od <} invariabile a ritrho i.clio-vent ri1cola re. lu q11e.~t 1 nl ti.1no caso le prove sono a~so J11tnrn ente . ·neg-a.tiv e. Conviene notare che le prove ùell'att'opinu
\ 'ii
e del nitiito d'arnil e fo1·111 ~eo n o noz·io11i i11te1·es. anti,, 111a no11 af'~olute e eh e non esclndo11 0 ug1li discussio11 e. l~ cl 11 nc{u e 11ecer;stt1io ri ror-
re re nello stes o te1n1>0 nd ultl'i n1ezzi di i r1vestigazione. Co111e .-·i sa, per prati c.a l'e l a prova delratTopina ~i fa. tina iniezio11e ~ottor ut<1r1ea, <lj una soluzione ,. ... terile fl rj 1 111n1g: r. di r:;olfato net1tro di atropina in l111 cen tin1 et 1·0 cu hico di acqt1 H distillata. Se que&tH p l'Ì lll <l iniezione no;i1 h.a aato reè.LZÌÒ.Jle positiva, sì è c111torizzati ad. j11iettarc ~ n1Jngr. l'i11do,m ani. s·; nota spesso: uriche <.[ Uando la re~tzi011 e si n1b;-;tre.rà pitì ta rcli posir1e clel }Jolso, non implica ch e la bradicardia • ti v.a , ·u na lieve d i rni n uzj 011 e d el le eo11t1·az·io11i ~ia dovt1ta a.l l'e·crit,tzio11e de 1 lJ n e u111 og:n stri ro. ct< rdiaclle n ei 5-10. Iuinu ti r l1e seg1101lo 1·iuiet11a indi ctt soltanto cl1 e il vag«) h a con se rvD·te1 zione. Poi. 11n quarto d' oru clo1)0 queata . opravI a ~t1a azin11e tonjca nor111ale su I n1ioca rciio. In effetti l'atrO]lina. ed il l1i t1-ito e.li an1il c a~r i · • ' yi n e tlÌla l1'etta arcelr r az i<n1 e. riel p·olso, col sn o n1assimo 1nezz·ora-tr e q11nrti d'orn dopo, ~cono Rlll cuore norn1ale. ()11 e ta i1nzione ,, . '" l)e r d ecr escere poi J)Ìt1 n i11 eno ru1)iclan1ente. 11l olto i1n.p ortant e. La tecnica della J)rov a de l nitl'ito ò 'a1r1ile è 'fl1ttavia le bl'adicardie, J1elle q11qli il ris1d tato delle prove è nettan1e11.te J)ositivo , ono i11 pii1 ~en11)lice e so,prntntto })it1 1·a1)jda.. 11 paziente reg·ola g·e111erale dellè bradicardj e totali , det e r- decomb e Slll d o t·so, la te~ta deboln1 e11te ~ollc n1inate dall'eccitazione del vafi;o e TnoJto ecrp- vata, rn e11tre s.i eor1tu il pol.so ; J)Oi si faina .... lare i l nitrito di a.n1i le. P e1? f cl i' ciò si. versa110 zri.011al 111ente dell e b.r iadi,ca.rdie p,e1· djt:;, oc j.azi·o5-10 g·o ccie di nitJ'.i to di u:rnjle i1l 11n pezzo di r1e at1l'icolo-ventricolare, ·d1pendcntj cln11a ~{e.s~a causa. È })OSSibi le illfine che l'aziQn.e tonjC8 del tel a, ch e si .a.i;>plrica Slll :naRO e s11ll ~1 bncca: si ra cco111anda a l ~o.g·ge tto di respira T'P 1a l'g':l m e nYago sia c.: on•se f'v a ta u11cl1e ·n e i cai i, cJov e la brate. D op o l)Oc:l1 i i'~ta.ntj la fac ci a si congestio11a, djc.ardia f1 il ri s nltato di un di sturl)O 111i oc n1·j l -paziente. h a calore al viso e •h attjt.i a lle te111dico, per esemJ)io di t111 distltl'bo tossico (di g·i. . tale ). In i mili ca ~j 1a prova si ni ostre1·ehl>e pie, il p ol~o "'.i accelera n otevolrn ente. Cps~a tu I'i1na.lazio11e,. dopo qi1a lrl1r minuto il polso tor11H p o!'it.iva .anél1e ~e la bradicar1dia è di origine <li frequenza n orn1.< lc. , P. C. 111iocardica. Le ,bra{licurdie, i1elle cp1nli l e p1 ·0ve sono negative, cioè no11 det ern1inan1ti acc:elerazioni del , polso, ·sono di orig,iu e mi oca rdticn. TERAPIA. Q11este iSono in regola generale d elle bradiea r• progressive, La stricnina, a dosi intensive e dte ipe.1· di.st:>octazi·one a11ricolo-ve11tric0Jare })el' nei feriti gravi. interr11zione :del fascio di His. eccezionalmeritc delle b·r adi,c1arcl ie ·.,p1e t ])Jocco 1se1no-a·11ricola.re. l)ull 'iniizio .deila g· 11 e 1'1' t\ ria,rtienlJcrg· ( IJu I l eli 11 E~i1sto110 anc.he ·delle bradi1c~~1·die. tosf'ich e miot/(' · rA caclé1nie de -:irr d ef in.e, 1L 39, 191'7) hn • ' ca11diche, insorge.n ti, per esen1piu, $\Otto la in - speri1ne.n tato ne.i fe.riti g ra,·i cr1 1 e~t o rnetodo · Lli fJu~nza della d1gitale. iC't1.1«.1. Eisso coI1si s t e nel oma:ninis1 t.1 a t·e il m ediÈ impossil1ile a llora l)1·ec:isar:e l a lOC<1lizzncan1 e.uto al-le d osi J}it1 alte so1)1>ortabili, fino alla zio:ne m11.c::col are. eo rn.1) ~trsa dei primi fen .on1eni di ~ tric11isn10 . per Nei cc.t si di bradica.r dia con dissociazio11e auutilizzare al 1na1ssi•rr1 0 la ua az-io11e te rapeu tic·H l'iCO·lo-verttricolH.re c·o1npleta le prove dete rmjf\ n ell' a111nenta.1·e p r ogres ... iva111e nt e le d osi pe r n ano soveinte un,a. .legger a a.ceelerazibne dei ninnte.n ere aJ m a . $-in1 0 que ~tn az rou e, Jllal g·J'a'-
1
1
1
(15)
•
•
•
•
•
236
[ANNO XX\i, FASC. 10]
IL POLICLINICO
I
•
do l'abitudi11e, ch e è i11olto ·r a pi da. CO't'ì imp icgata, la stric11in u, co ·titi.1is-ce un tor1ico 11c1·voso d ei l) ÌÙ i)ote,nti. Es·seindo difatti •op~ni on e dii tt1tti i chirurgi ch e lH, ùepresisionie nervosa co11seC11t iva aJlo eh.oc 1~a 1)vr e· se nta uno deg·lj è1~e1rrl·e1n t i e~.s J1zi ·J li della g1ravità Lletl. lrawnatismi di guer, ra, è giuoto ut.ilizzal'e p er co1nbatterla 11 va.l o1·e 1
1
s t.imola11te tli questa tera.p ia. Ecco C01il1e si procede in pratica.: Si uti1lizz a u11a soluzione d'i solf ntu di stricnm a al centesirr1•0, per via. ipoderm.ica. 'i pratica110 tre iniezioni a l giorno, O·gnri 6 ore, percl1è l'elin1inazio11e d el llledi can1ento, facendosi 1n cruiattr o ore 1circa, ba.sta questo i11terv.aJl o per evitnre og·ni aic c: un1 ulo . Il p rin1 0 gli orno i111ettrure og11i volta 5 111gr. , ossi a 15 n1g.r . n ella giornate:.L Poi a.u111enta.re ogni iniezione di t1na division e pel' giorno clella si.rimga Puavaz, per modo cl1 e dopo 10 g i ò·rnri si inietterà ogni volta la siringf1 i.ntera., o ssi.a 3 centdg·r. al giorr1 0. F e rmarsi a qu~sta d·o se e cessar.e dopo 12-15 g ior11i, per ri J>t'endere, i11 oa1so di b·iso g110, una nuova serie dopo quailch e giorno di interV<allo. Qt1este dosi intensive ono in generaile perfettamente so1)J)Ortate: la r eazione .sa. lin1ita ad tln pOICO di v ~ rt1gine, di rigidità del.le gamb e e d e1le m ascelle. Tuttavia , producend·osri qualche impressione sgr a deivol e, basterà tenersi ad t1na d ose , fi1ssa ipeir l tn giorno o dùe, per pe1rn1ietter e di sta bi li rsi l'ab.i.t .udine : ri1oi si r i co1nJ1n cerà l a p1·01
1
1
1
1
Sp esso ·p erò t11 tti questi ri111ecli falliscono e d il 1nedi co non ne 11a altri a c ui ri correr e . I. Nowakowski (Mu1ic li. 1ned. Wo rJi. , 2G ger111aiu) osse1·ya e h e questi indi vidui cor) gravi ' en1 orragi e fin cl1e 11a11110 forza. res1)i1·a110 profondamente in 1nodo da permettere l1r1a Sltffi c.iente ossidazione ai pochi eorpt1scoli rossi l'ima.sti. l\Ia se le forze vengo110 l o ro a mancare, la respi1·azio11e di ~·i er1e sl1perficiale, s11bentrrt un st1clore freclclo, le condizioni del polso i)eggi ora,n o, l'individ no perde la conoscenza e cad e i ll colla sso. Qu e. to ~ tat o può venir st1per-ato, n1a s i ripete spesso a breve distanza: ad ogni m o.do dominano in esso i fatti respi1~atori. JJ'A. pro.p one qt1indi di usare in simili con tingenze l e inala zioni di ossigeno, per m ezzo anche ùell 'apparecclti o res1>ira tore D raege r (di cui a 11ch e il n ostro Eser cito è tJ1·ovvi sto pe1· .la lotta contro i ga-- asfi ssian ti). E so r1)renclente l a \·era fame ù'oss1geno, C'hl' hanno qt1e~ti i nel i\' id ui, ehe lo inspiran o volentieri quasi a\·idé1mente e si . entono da essi ri -
destati. Le esperien ze dell'A. non sono m olto ni1merose, ma sen1b1a11 0 ad ogni m odo 1>romettenti e mette con tn di prova1•e runch e cr11Bsto mezzo })er t e11tar e di salva re gli indivic111i rli~1
•
•
ini.
POST A DEGLI ABBONATI.
g r é&si one. . (9Z8) l 'itr fl r!Pllrt df,,,,.c,nlrrio. - ...\1 dot1. C. 'J'.: r risnhltati • terap1e.t1tici otte11t1ti 0110 m olteSi ,, già ri,.:posto j n J)l'O])O~ ito acl altre anaJ)li ci: innrunzi tutto Ja st"M cni·n a aicl alte clo~i Jogl1 e d oman.d e._ 111 1'c-lip11o rto ai q u e iti ch e ell a eser ci ta ~ uJ sd:stem·a ne11'Vo·so, 1srnll a ·l1'11trizion,e e~ 110~ 1 e , agg·iung iainu quanto segi.1e. ge nerale e s ulle g1'a11dole a r:;ec rezione irnter'n a, T.a .dieta nella forma ac11ta deve consistere u110 sti1nolo en ergìico. Qt1ii11di co1nba tte effi.ca· · 11nirarn ente di .latte boJlito, nei 11rin1i gior11i; cemente g·li effetti· dello choc traumatico, aiuta e si ~ospetta t1n'j:nfol l e r a nza pe•r i grassi, il i.I ferito a r e.agii.r e co.n.t ro l'as tenia, a ~1opporta r e latte va scr em a to ; a ll'inizi0 r be11<:> clilnirlo co n gli jntie·rv en1t~ opeiratori, a 1icu·pera1·e 1e forze acqna di riso. In seg11ito, ·q11anclo 1n fehhrc fi· ·iche e p i·chicl1e. Inoltre eccita l'aipip e,tito, re- "4i,a, ces.s ata e le ff'ci 81Jbian o perduto il caratgolarizza il .SODU1 0, ed, att i v~ndo ver osi1nilmt'llte re d iarroico, si ag~~r i l1np;o11n d Pll c zu~)})e cl 'o r , te la fagocitosi, essa gen1b ra ch e agisca .anch P zo e del riso ben cott o, pilì tardi })a.ne tostato, localmente })e l' faci1lita re la ci catrizz•azion•e de 111nvn, r r c. Il riho va Ren1 1)re sommini str nto la. piag·a e fa·r cessar e le sup1n1razoion1 . .--\ dun t i e nido. qll·e, in g.razi.a .delle Slle .d~ \'erse p ro1)rietà' In Ql1a.nto a.g1i entel'ocli mi, è ben.e evita rJi n el s.t ric11i11 a 1·ende preziosi servigi i11 tt1tte l e fa~i ll e rj odo t1C11t o; css j ~ O'tlo inv ece 11tili n elle forcle1'l·a evol\lziione cl1i1-urgi ca d ei feriti, dal tra11rne ~i1h,ac11 te e ~p·ecialJ.n•ente croni c11P; devonq n1ia ti.srno lnqzia.le fi[1o a.11,a 1cornval esce11za veni re s on1minis tr.ati tiepidi, a 37° ci rea, in P. C. quantiti1 di lh-1 litro. Il /J olu s ({ l ha (a 1·gilla ~te rilizza t8) vi e11e in Contro il collasso nelle gravi emorragie di guerra. l'e a l tà l1sato sper in l m ente nP Ila dissen tr ri '' Sono note le l) t'aticl1e 11sate per combattere bacillare inAie11ne ~t carbo n e, a lla 1lose di 50 gr .. il collasso; ch e è particolarmente •grave nei sol~ t e n1pc:>rato in ncq u a. FrL. dati feriti più ·che nella i:;iratic-a civil e. La tra(H2ç)) ..!\.ll'abb. 1L 151.3 $nggerlan1 0: . . sft1sione, gli st].m olanti , l 'ip ocler111ocli si cli soI~. l{i:NO~, L e traiten1ent scientifi.rtttP <'l pratiluzi o11e fii.siolog·ira, il metod o goccia a gorc1a ' flff! f! p la . t11l)P r t ulosf pul 1nnnrri r e, Paris, ~Iél scl i l\lU1'l)hy. 1
1
1
1
( 1f\ ) •
•
[ANNO
xxv,
F.~5C.
10j •
son & C.ie, 1911; G. Kuss, 1·r"', ., 0 rnent de la tuber'culose pul'1 rionaire, i.n Bib.lj othèque d,e thérape.utiqiue, Paiis, J.-B. Saillière·, 1011; .B. BAN-
Die 11.Linik (ler T?l berkulose, \'''i1rzbturg, C. Kiabitz,sch, 1912; NI . FISH-
DELIER
e O.
ROEPKE,
Philade1phia & New York, Lea & Febigeir, 1916. L. V. BERG,
Pulmonary
Tuberculosis,
(930) Al ·dott. A. J). L . da T. : No1n conosc.iamo ·ne ssun t l'a.t ta to italiano o tradotto, m olto re cente, che si él ve1·amente consi glìabile. V. ìVI. 1
VARIA. La Sanità militare italiana giudicata in America. I numeri del i2 e 18 ge11n étio c. .a. del wl ecl'iJcal Record 1contengono
237
SEZfONE PRATTCA
•
relazione deH.a Com1nissione del1a Croce R o s a Americana alI 'A11ierican Asso·ciation f or the .4 tl ve11ce1rie1n t r of Scienice •di Pittsb111•g ed .al Collegio dei rnedici di Fila delfia. sulle co111dizioni· de:l servizio sanitario de1l'eser·c ito italiaJ10. Il d ottor Heiser, ch e è stato il relatore, s'i e.sprime con termtni v era1nente calor osi ed e11tusiastici per la efficienza deJl.a n cGtra or,ganizzazione sa:nit.aria militare.' Egli diic e c·h e l o sforzo fatto dall'Italia , tem.11to conto delle sue risor se .e dell o stato d'i1m p1r eparazi·one p·r ima della g·11erra, ha ·del m enaviglioso, ta11to pii1 ohe esso, in vari c.am1pi non isolo . è bas.tata a ~è F.tessa, ma ha fornito anreh e gli alleati. P er ll:Jl e~e rc it o id.i 4 rnilioinri •i li u o mini Sii è p·r ovvedt1to t1n largo ·n umero ·d i oS[)edali co11 ci1rca 1m milione di letti. E quei cl1e più importa, sj è ch,e l '.aa..!'edam1einto veram1ente 1ri1c oo 1ci'i questi ospedali è stato p rovvedruto t11tto ,daJ p~e1 se stesso·: l'Italia a ·diffeirenz.a de1gli .a ltri alleati ha chiesto all'America pochi•s.simo · m ia .t e.rial e &anitario. Secondo l 'Heiser, l '(}lrganizzazione s anitaria itruliana è p erfetta ed ha sa.1)1uto a.issolv,e1re con venie11tem.ente .compii ti .molto iPiù 1dfiffì cili di q11elli cihe hanno aff.romitati gli altri bellig·eranti. Grà.z ie alla profii1~1si sapi ente, .s1cn1p,o.Losa, si è potuto ipireservare l 'Ita.li.a. 1dalla invaisione del ~co1l,e1ra, ·ohe fu imrpo,r tato ·dai p•r ig.ion.i e ri austrt~ci . Il sernzio d'igiene è ver.an1ie nte pe1 rfetto e .meritevole ·d'essere indicato .come1 m io-· d ello. La 1S1t.1a efficieinza p.11ò esserei aprp:r ezz,ata solo d·a 1chi ha con·s tatato i i:>rovvedJ.meìOti presi pe1r Jia 1d ife1sa ·contro le malattie i1n1fettive esottche e che m •i nacci.atn10 continuan11ente l'Italia a caiusa dell. con.t:iinu 0 p1a.ssag·gio attrav.e1r so 11a' penisola delle tnippe i~terna.zionalj provenienti dal f 1'onte m ,aoed.o ne. t1,1 1a
1
L 'A. ap1:>rezza le provvidenze at.tuate .a favore dei militari e prigionieri t·11l1ercolotici. Ma ·anèhe in a ltri campi tl s~ rvizio samitario cleill'&~?T'cito italiano trova•si all'ava1I1.gl1ardia d·el prog.:ve..; 0 0 . Gli uffi,cJ1ali ·1n·e di1ci h.anno una co1m1pe:tenz.a ed :in'attività a·m mirevoli. 1'utti i più recenti metoù: ·d i cura ·So.no ado1)e1rati con m.aestria. E cp1e.l eh.e è più imrprreis.si·ona:-:~ 0 .si è ch e negli 0S11Yedali italiaiO.i non in.ancia n11lla, anzi vi è più del necessario, ma 1da p er t11tto si rileva tftil.ta semplicità e p.a:rsimonia che 1e s;pese di m 1a1ntenimento 1sono ri1dotte .ad lln terzo di quelle degli ospeda li di altri .e.s.erciti. :eer q11el che rig11a.r·da il trattamento di prote~=d , g·.l i italiani si sono ·dimostrati i più abili: gli a1)parec.chi forniti d1all'industria locale sono tra i p.i ù iJn.Jgegnooi ed i più pe1rfetti. L 'A. rileva la completa armonia t:r.a la Sanità militare e la Croce Ro1ssa (è da notare che i·n America no111 asi.ste . che la Croce Rossa). La 1Te]az.ioDJe termi·n a ·c osì : questo piopdlo sfo,rt11n.ato h a ,recentemente s11bito un terribile rovescio, ma per gl'italiani si p,u ò dire che differisca,n·o dagli ,alleati e specialmente dagli inglesi e dagli a mericani, in ciò che mentre questi sono so liti dii vantarsi di cose che .n on hanno .ancora fatto, g~i ito.Jia11i invece prima fanno e poi vantano l'orp era loro. a. a. 1
1
1
1
1
CENNI BIBLIOGRAFICI. (Non~• recemi3cono
c'M i Ubri pervenuti in dono alla Redaziori,. ,
1
1
1
1
1
1
P. l)uvAL. Lcs plaies de auerre dtt p oumon. U11 vo1. in-16° di 139 pag. con figure e tavole fuori testo in nero ed a co~ori. l\1asson . et C... éd .. P arigi. Prezzo L. 8. Questo · lib.ro ha un,impronta vigoro5amente personale. A poche pagine di notizie statistiche seguono delle consid.etrazioni di anatomia patologica da -cui l'A. trae la conclus ione che la ferita polmonare è id.entiic a ad ogni altra .ferita di gt1erra ed identicamente deve essere curata. D'importanza essenziale è il trattamento prt:>coce dell'emorra;gia: l 'intervento chirt1rgico può solvare d a emo:rragia con i1nm ediato pericolo. Le indj cazioni ner il trattamento operativo e la tecnic a operatoria v·engono descritte con metod o e chiarezza' ed a cic ompagnat e da figure mo·l to dimostrative. Per qna11to rig11ar~a le infezioni l' .<\.. è del parere di chi11dere gli orifizi del setone polrmonare senza disinfettare meccanican1ente tutto il tr8 gitto; i11 tal modo si protegge la pleura ,dall'infezi.on.e a11aerobica 1)rove.niemte dalla ferita polmonare. A.11a fLne vengo110 riportati per so1111ni capi i (i"")
\i o
•
238
IL POLI.CLlNlCO
ptotocolli di ossel'v azio11e di una tre11ti11a di casi clinici. Pairticolarme11te ben riuscite e dimostrative sono le tavole fuori testo e gli schemi.
I. P.
e A.
Plaies de la plè.vre et du poumo1i. Un vol. in-16° dli. pag. 212 con 44 fig. (Collezione Horizon). Masson et C.ie, éd. Prezzo L. 4.
R.
GREGOIRE
COURCOUX.
La frequenza delle feirite plet1ro-po1monari è ritenuta variare da 3.5 a 10 %, probabilmente però i dati statistici sono, in proposito, fallaci per.chè non vengono enumerati molti soldati, che sono morti prima che si sia potuto fare un esame aiccurato, i1è tanto meno quetl.li uccisi stll -campo di battaglia. Come agenti vulneranti vanno f aicendosi sempre più frequenti i proiettili d' artiglieil'ia. L ,esito delle fel'ite ple.u ro-p.olrnonar.j può esser e ben vario; alcune sono rapidamente leta Jj , altra volta invece. comportano una guariginn•) ancl1e in breve tempo. Abba.istanza rara è l'infezione de·l la ferita pléuropolmonarei, mentre possono però sorgere delle complicazioni d'in . dole chirurgica. Tutti questi argomenti vengono ampiamente studiati dagli AA. sulla base di numerose e d jligentj osservazioni personali. I is uss1di terapel1t~ci, le iindicazioni ed i metodi della tecnica oipera~jv a v:engono trattati con chiarezza e con ~oir ito pratico. ini. Il proicesso di riparazione delle ferite polnionari d' ai'ma da fuoco. Un vol. in-8° di 190 pag. co!I1 36 fig. e 3 tavole di mti.c rofotogr,afie. (Tipografia d ella R. Accademi·a Navale, Livorno).
· PERUZZI ìVIARIO.
È generalmente rn:à'ta, e .p urtroppo la sanglli-
nooa gum-ra àttual e offre .largo mateTiale d'esperitenza, l a benignità di molte ferite pollnonari e 1a terndenz,a all·a .g uarigio101e sp1onta:ne1a. Mancano però opere recenti e ·d'insien1e s11l meccanismo con ~ui si compie la riparazione di tali f.erite. • L'A. viene1 a colmare questa. lacuna col st10 lavoro in 1cuii, .d o·p ·o aviere e.sp.o sto i dati fin qui conoociuti SIUll.a pia tologia delle ferite pohn1cmari, riporta i ri ultati da lui ottenuti in numerosa ·esperiem.z.e corredate di ossìe rvaz,i1o ni radio-· logiche eld' istoJo·g iche. Egli .stu<lia in tal modio l' evoluz:i.on.e d·ei focolai emorragici, e 1a riparazione de lle lesioni pleu·riche, alveoiliari bronchi.ali e v3'sali. ' Le figt,1.re schematiche e le miierof otç>igrafiie d·i · pre1)ar:ati sono interessanti e ·dimostrative. ini. , _.O\
• •
dott. VINCENZO. Il yo:.zo e le pri1ne vie clel respiro. Tipogr. 1Sinlboli; Recanati, 1917. E una pubblltazione di 200 pag·ine con splendide fìugure, di cui molte a colori, divisa in 10 capitoli. Nei pri·m i tre capitoli l'A. ha riu1lito lo ·tudio del territorio di origine clella tiroiùe, le 111odalità della sua fo11:·1nazio11e, i suoi rap.p orti co11 le formazior1i vicinie, la sua fl1nzione e le pel'tu.r bazioni di qure1sta, non raccog1ie111do fatti i::;olati ma in modo tale da rendere cl1iaro sia l 'insorgenza e l 'evoluzione delle forme neopro1dl1ttive della ttroide e delle ti l'oidi acce~ ~ 01·ie, sia l'i.n terpretazione e comprensione· dei fenorneni che il gozzo pt1ò prodt1rre sulle prime vie d el respiro. Dopo di avere passato in r.assegm•a nel c1t1arto capitolo le sedi e le. varie forme del gozzo ed esposto nel quinto la se.iniologia della laringe e della trachea in .rrupiporto allo struma, il Graziani tratta nel sesto dei distu.rbi che il gozzo espliica sulle prti.me vie de·l re·s1)iro, rliretta.1nen1te o indirettament~, sia per gli spostamenti o steno,s i d ella 1aring.e e 1c1eilla trachea, sia i)er le aàte:vazi:oni di struttura ·delle pa1·eti larin.gotrache·ruli, isia per le alterazioni dei nervi, dei vasi, d ei muscoli, con una completa esposizio:ne ed un chiaro studio p·a togerl etico dei kSi11tom.i morbosi. Del capitolo fanno !)arte esperienze originali dell'A. sulla natura e patogenesi del ra:mm·olltmento cartiùagineo 1c1ella tr.acl1e.a e numero,s e osseil'vazi.on i climiic.l1e persoiJ.1ali; 11na fra queste è assai importante peTchè confermerebbe la legge del ~Ia ssei pel ricor1·e1 1te. Nel settimo capitolo l'A. si occ11pa delle alterazioni deJ respiro e della fonazio11e ne-i. i)rincipali gozui aberranti. Gli e!ffetti ·S·L1lle l)l"ime vie aeree determinati dalle C' Om·plica11ze del gozzo •sono stati stl1di.a.t i nell'ottavo : i1el 11ono i 1disturbi che· possono .segl1ire ·ad j.n terYenti terap.euticri. sul gozzo. . N·el decimo ed l1ltin10 capitolo i1hfi:11e· 1 4.\.. tratt .:i. della cura dei disturbi prodotti sulle prime vie del respiro dalJa i)resenza del gozzo. E d opo avere accennato, focrse un IJO' trop1po fl1g aceme11te, alle cure tnediche del gozzo •Che }'.>0 860no determinare la g;uarigione dei fenomeni morbosi a .,.. cariico de·l tubo lari'.ng-01.-t1--acheiaJe, col diminuire o .s comparire ·del tumore tiroideo, J'A. si o.e.c upa· d elle ct1re che direttamente possono essere portate sulla laringe e st1lla trachea per vincere disturbi che il gozzo provoca su di esse e pei casi giravi, discute an·che delle indi·cazi·QID~ .d-e.gli i·n terventi chirurgic i radicali dir.e tti sul gozzo. Prof. PORTA. GRAZIANl
1
1
1
1
1
1
•
SEZJONE PRATICA •
NELLA VITA. PROFESSION AI~E. Sulle pensioni dei medici.
•
ruento per la I:>ensione, sia computato per là peh-sione stessa. I/Ordine dei medici di Napoli, se non erro. -si staya occupando della questione, indiscutjbilmentecomplessa; ad esso quindi mi permetto in special modo rivolgermi, nella speranza che al ritorno-· della pace sia dato a noi reduci, ed ai medici tutti, di sapere ad ognuno più utile l'attuale Cassa Pensioni, e più facile ottenere nella vecchiaia una pensione, qualunque sia il servizio che si ' 'ad a. a prestare, r)ercbè in ogni modo sempre a profitto dei sofferenti. Trik: - Ta rhuna (I.Jibia). Dott. DORI I.1u1G1 Tenente medico 20 Batt. Bersaglieri .
<}uesto iuio articolo sembrerà certamente fuori di luogo in questo momento in cui cose ben più gravi tengono l)reoccupati gli animi italiani. Ed io pure sono di quest'avviso, ma lungi assai clalla nostra Italia per servizio militare, so che queste mie righe saranno rese pubbliche fra tempo non breve, quando non è escluso possano non essere fuori di luogo, tanto più se si nota che riguardano una questione che credo opportuno sia risolta prima che la guerra finisca. Intendo 1>arlare della questione delle pensioni dei meclici, su cui mi sembra quasi un dovere il ritorn~1re ancora, avendola agitata anni sono con . t.anta insi~te:uta nelle nostre associazioni e sui nostri giornali. Ricordo come col regolamento vjA proposito di libere docenze. gente della nostra Cassa Pensioni molti medici non · Signor Direttore, banno. da tc'lle Cassa alcun vantaggio, o ben picleggiamo nel i1. 7 del Pol iclin.ioo - Sez. Pratie:a ... colo, come ad esempio quei sanitari che per un certo nurnei·o di ·anni furono assistenti universi- corr. a1mo, le lagnanze di «molti giova11i assistentari e IJOi nledici di ospedali, pure per vari anni ti in zona di guerra » sulh.1 concessione di libere do.facendo Yer:-ìamenti per la pensione, costretti poi cenze. Premettiamo subito cl1e noi non aspiriamo dai regolarnf\11ti ospedalieri a lasci~t1-e il loro ser- ad alcuna libera docenza Ja quale (in questo sia .. vizio, pa s~ano lJerciò al libero esercizio; come vice- mo d'accordo con loro) non vien sempre concessa versa, quei medici che per va1i anni sono stati a~ più valorosi, nè vogliamo esprimere i nostri momedici condotti o di ospedale e poi passano a ser- desti e incompetenti concetti su quello che dovreb-· vizio clello Stato. senza raggiungere nell'un luogo be essere. la libera docenza. Vorremmo soltanto rilevare che .non c'era bisogno, per mettere in valore o nell'altro il diritto a pensione. le loro proteste, che questi giov ari i a.'sistenti consi1J da 0iò <'h~ sorse nella nostra classe il desiderio che qualunque servizio il medico disimpegni, derassero con un certo dis1)regio l'esercizio profes-· compreso il libero esercizio, debba valere per ave- sionale di condotta, come se tutto ciò che • ha di meglio la disciplina nostra do,·esse essere monopore dopo un certo numero di anni una pensione. Si aumentino magari, osserviamo, le nostre quo- lizzato da coloro che hanno messo piede nelle cli-niche e nei laboratori. te annuali, ma ci sia data la sicurezza che i ve,r saRileviamo che la funzione <lel inedico condotto menti che oggi facciamo non siano vani quando ba un altissimo valore e costituisce un· ammaestrasi passasse a certi altri servizi : dall'Uni'1ersità almento pratico non minore di qt1ello dell'as~=dsten .l'ospedale o dall'Università alla condotta, o dalla tc-1 to nelle cliniche e nei .laboratori. · condotta Hl libero esercizio o dall'ospedale allà carIl medico condotto> con maggiori sacrifici. con riera militare. 1>reoccupazioni inceRsanti, affidandosi all'osservaOra io penso appunto come alla fine della guerra 7.ione diligente, si mette nelle condizioni di complea molti lJOssa affacciarsi il problema della via da tare e a volte rifare del tutto la sua educazione seguire, specie a chi dalla guerra può avere avuto professionale senza pregiudizio di scuole. A lui poi i maggiori danni, o a chi non si sente più l'en~r è riservata una funzione scientifica che nessuna gia di ricominciare da capo a riformarsi la :-;ua clinica e nessun laboratorio potranno meglio asclientela dispersa o a riprendere servizio cli gra- solvere : di contribuire a quel capitolo della medivose condotte. cina dci creare, che rigt1arda il modo di saper sorVi Rarnnno fra essi meéMci non !)OCbi che già 1>rendere la malattia nel suo primissimo esotdio~ a Yranno a 11ni di servizio per la Cassa Pensioni el1e 111ettendone in valore discrjmina tivo i re la ti vi alla fine <lella guerra essendo già passati effettivi segni. , nell'esercito potrebbero avere la convenienza .1 reTali le J)edestri osservazioni a difesa della di:. · stare nel servizio militare, ma che nello stato ilt- g11ità scientifica e sociale del medico condotto, sentuale del i·egola1nento della Cassa Pensioni perde-. 7.a peraltro discono$cere la importanza s6mma delrebbero gli a11ni per cui già fecero versamenti, t> la educazione clinica e di laboratorio; anzi noi aneJ sarebbero l)erciò o costretti a rimanere nella pre- liamo di venire a contatto coi sommi maestri e • cedente carriera civile, o, passando alla militare. cogli esperti clinici che noi veneriamo e che, chiaa i:>erdere gli anni della carriera civiJ~. Ora io rrta ti frequentemente a consulto da noi, e pereiòmi domando se i1on possa essere op1)ortuno, apmigJioli nostri conoscitori, sappiamo che non con., punto })rima che la guerra fini sca, un emenda - dividono le idee e il giudizio, a nostro riguardo~ mento del regolamento della nostra·Cassa Pensioni, dei loro giovani assistenti. Ai qua li peraltro invi.umo il nostro collegiale e cordiale saluto per la no., passando ad essa anche i medici al servizio dello bile n1issione che anche essi compiono. Stato, nel senso che qualunque siasi il servizio, Pa recclti 1n<>dici condotti. compre o il libero esercizio, col necessario versa-
-
1
(19)
I
•
24'0
1 (. BOLICLINICO
'
Cronaca del movimento professionale. Ji'ederazionf-~ rlegli
Orrli?1 i dei 111ed ici - Bologna. - I1 'ufficio di J)J'eside117ia ha cli ramato ai presiclenti tlegli Ordini la segue11t~ circolare i1. 24: 1
.
Bolog11a,
2(; febbrn~o
1918.
Questn r1·esid enza .non ha 11otuto superare lt' g·tavi diffic:oltù non solo :finanziarie m;-l anche tecniche l)e1· le qne:1 li i1ou e ra possibile continuare la pubblicazione deJ (( Bolle-ttino clella ~1 ederàzioue tleg·l1 Ordini dei l\iedic-i » : ed ha a i1cl1e i·inl111ci;l to nlla l>Ubblicazione, eh~ s;1 l'ebbf\ venub:1 con tflnto ritardo, cleJ nun1ero el1e dovE-'Yn i>t1bblieH r8i il :11 dicembre 1917. Qnincli tln · oggi il noRtl'o « Bolletti110 >> è· sospe~o. In atte, ·a delle deei:-:io11j c;l1e· i1otrit vren<lerc· il _Consiglio Federnle, là Presicleuzà c:on1unica c·he diramerà agli 01/lini. ;.llle AsHo<::iazioni. ni gio1·11alj meclicj e in·ofeS"sionHli, ai Se11ntori P l)epl1tati i11eclici ett. eil'coln1·e c·ontenente il resoconto <lell'or>era T"t>lta dalla Fe'-lera~ione. Rari\ clira111ato s11bito 1·e1e11co delle offerte d-ella nostrn ~ottoscrizione <lal 15 n0Yen1bre 11 l 131 gen11aio scorso. nel quale periodo l 'in11)orto della sottoscrizione è i:;ulito cla lil'e 74.23:5.92 a lire 116.767,86 e sinora sono già i-itate J.istrjbuite n i i11eclici profughi li1~e 11.596,47. l T11a· seconda l)rossima circolnre conterrà gli a t' ti rlella Fecl erHzione e l'oper<t rla essa svolta per i me<lici })rofl1gl1i, JJer i medie-i prigionieti e })er qt1anto nltro J)OSsn interess;:n re ln noAfra orgc111iz1
'
z~zio11e-.
La Preside11za Fed•e rale segue attent~me11te- l 'opera cl1e SYOlgono gli Ordini in que-i-:t'Of<-1. così piena cli sr>eranza e di fede nelle sorti clella Pn.tria ed ineitn a J)~ rsevera re in ogni azione i~r. la reAistenz~1 a l fi11e :';Upren10 del bc'll(> e della fortuna d'Italia. .
l
•
-ATTI PARLAMENTARI. l~e,.viz· io
sanitario 1n·ilitare.
AggiungaHi i11oltre chE> il conc•ederé. come si vor1·ebbe, la qn;tlifiea cli J>ri1).'.lo capitano. ai capitani medici che abbiano <·oITIJ)iuto 25 anni di laurea e alnle110 2 n1111i <li ini11terrotto servizio come ufficiali rnedi<·i di co1n1)len1ento, a ss11merebbe tanto r)iù Ja llOtL:lt<l di n11 vro-rvedime11to di fa ''ore non troppQ 01)1>ortn110 i11 qnu11to per la concessione del grado n detti uffic·iHli :-;ono Rtnte già ~eguìt.e, in forma di vera f' pl'opri<1 eccezio11f\ i11 c:onfronto clelle dispo~i7iioni (·l1e l'egoh1110 in via ordi11c1ria la co11eesstone delln ([llè;llitù <l'i l.Iffi{·inle del n. E~erc·ito. norme va rtìc·olari~sirne le qui1 li hanno i..er1ueRso il conseguin1011to immecliu to <.li gi·acli a11c:l1t> superiori in ragio11e clelle ~ingole attit11dini lH'nfes8ionali ». All 'i11 te rrogn zio11e clell '011. Sana relli ~ul person!tle ~a11itnrio ndcl~tto ug·li os1>edali territoriali i1er soli c:o11tc.1gio~i. il :\li11i~tro della Gnel'\'a 11a così risposto: «Il tr:\ttan1fSnto economico <lel pe1·sonale òel Regio., Esercito è ~tnto grùduA-to a seconda del genere <1el ~e1"-izio e llella lo.ca lità in cui si svolge. Perciò - pe1· ql1a11to rignarcla il per ·onale sa11itario i:::ono ~tnte conC'es~ le inclennitiL di guerra a quello ndcletto H i seryizi di prima li11ea od in servizio nel t{•rritorio clelle operazioni, ineµtre è stata concessa la indenniti'1 ridotta ossia dii marcia. al personale aùcletto c.l • tnbili1nent1 di seconda ìinea i1élle retroYi~ clelle n rma te. op1>t1re acl ospedD li contt1maciali in. zonc.1 di guerra. Que~t'nltiuJ<l concessione, come riconosce lo. ~te.:' so interrog-a11te. gio,·a al personale cli molti oi:;peclali, l)Oicll~ - coni ·è noto - il territorio c1ichiarato in ista to cli g11erra è ora molto esteso. Quindi. se la concessione medesima si allargasse ancora d·i più, ammettendo tt goderne anche il personale d€'gli ospedali per contagiosi fuori della zona di gt1erra . da un lato si aggraverebbe troppo il, blln.ncio cl~llo Stato, e dall'altro si verrebbe a ·distrt1ggere Qt1ella differenza di trattament~ che è, inveçe, git1sto sussista fra il personale di ospedali contt1maciali a seconda che questi sial10 dentro o · fnori clella zonn di guerra. Invero, si deve t~n 1 ·r presente che il personale in zona di guerra, o'itrP. a clover disimpegnare. di massi1ua. un servizio m0lto intenso, è soggetto a \incoli di vario gene'·e e può spesso troYarsi anche nella necessità di riscon- • .trare spese mnggiori cli qt1elle ehe inrontrerebbe nei t•""l'ritorio in istato cli guerra)).
A.Ila inte rrogazione dell'on. Sanarelli al l\1inistro della Guèrra in f<:l vore degli ufficiali medici anzia'ni, il mi11istro della Guerra g·en . .Alfieri ha così risr>osto: «La concessione clella ·q11a lifica di prim? capitano fatta eol R. Decreto 28 marzo 1915, n. 339, ai ca - ~ , pitani del servizio attivo permanente eh-e abbia110 ' L . FER RANNINI 12 anni di grado e 20. di anzianità di t1fficiale ed ai D0cente di patologia e clinica medica nella R . Università. di Napoli. ca11itani del congedo allorquando a bbiano avt1to ClettA qlla.l ifica gli tlflìciali in SeTViZiO attivo perUlèlllente cli pari anzianità della rispettiva ur,m a o corpo, trovò la sua ragione d'essere in· moventi 2n Edizione, riveduta ed ampliata con prefazione del Prof. G. RuM~~o. di ordine eq11ita ti,ro in tempi in cui lo svolgimento n0r1uale delle carriere costringeva gli ufficiali a SOMMARIO: LA STORIA CLINTCA - ~EME-IO~OGIA .FISICA GEI'l"ERALE Semeiologia dell'appa'r'ecc]n,o resp1ratorio - Id. delrimanel'e per un peri odo di tempo non indifferente l'apparecchio circolator1·0 - Id .. dell' ad~ome. - !d dell'apnel gra<lo cli capitano . senza poter rngginng~re se . ' parecchio digerente - Id. dell'apparecch1.o .ur'll>'ta_r10 - I~. del sistema 1ier-voso - I.d. del sangue - Id. del ricamb1.o matertale. non molto w rdi il grado di maggiore. Lo spirito della disposizio,ne pone pertanto <li per Volume in· XYl graride, di 490 pagine, con 108 fìiure intercasè stesso in rilie,1 0 la inopportunità di estendere late nel testo, rilegato jn piena te);l, inglese, çbe è _in commercio al prezzo di J,. 'f. , . la clisposizione stessa sulla base di criteri di inPer gli associati al «Policlinico>'> solr l. 5 .50. .. dolè varia e assolt1ta1nente divers:t.
Manuale di semeiologia Medica,- fisica e funzionale
(20) /,
•
[AN);O
xxv·,
}~..\SC.
10)
.
SEZ ION E PR.\TI CA
•
241
~a
di limita ti ristagni o ùi i·ae:colte di acqua, co111u11qt1e generate, facilrue11te elimi11abili o che' si l>08sa110 rendere innocl1i. . Lotta antimalarica. ~n tale i mporta nte argon1en to quest91 ì\iinistero ~Lbe ad intrattener si, in l)artie:olnr modo, con la Il ~lini stero <.lell ' Interno · tDirezione gener a ltl delcir<.·olare 20 git1g·no 1907, 11. 201 3-1, lJt1bblicata n el la .·a11ità. 11ubbli<.:a, DiYL ione 6a, ~ez.ione i a) hu d iBollettino ufficia,le d ell'll lt1glio 1907, n. 20, e rira10ato ai ~ig11ori l'refetti clel R egno una circ:uJa re tiensi 11ecessario t rasctive re qua11to fu a llo.rà detto in e.Inta 2:> gen11nio 1918, Il. 20183--!, in::iel'ita Ilel B olnl rigt1nrdo: « l~i<:hian\èlsi la })(~<.:iale atte11zio:Qele tt/no [ ' fjiciale del Jlini~tero, 11. 3, 1H: lla quale, «delle Prefetture s u qnei lavori di piccola bani.fica,, dopo nYer i:it•bi<Ulla te l e Ilumero~e e dettnglia~ « <:lie . i11 11011 11ocl1e localiti1 sa rebb ero suffic:i'eI1ti ad istruzioI1i giil iruvartit e Ile i rig·uardi <le lla i>iù effi« eli111i11a re una. delle cau se l1l'incipali, che ' ri mancace e com1)leta att11azio11e dell<l lottH a11tiruè.ih1« teng?110 e Yi aggrava no l' a n n11a le epidemia mala 'rica, e do1lo a Yer rile,·a to che r e1)ideI11ia 111a la ric<l, « ric:a. Si t r att a . in generale, cli ristagni o s1)ecchi n e ll "ultimo trienI1io, si è n1anifestn ta i11 bnonn par« d 'ac:qua lJOco e tesi, for111atisi in 11icc:ole depres ... t.e del R egno sotto forn1n molto gr<.1Ye <:' tlitfn~a. ~i « ioni del suolo od artificialmente e-r eati la ct1i aggiu11ge: ' «eliminazione I1on costerebbe mol to, e quindi sa« Que~to ~lini.·tero è ::;i<:uro c-l1e le ~8. J;J.,., j me<< 1·ebbe facihnente 1>0Rsibile ud og11uno, ente o pridici vrovi11<:iali e g li ispettori 'anitari, incarica ti « vato, m entre rec11erebbe bPnefit:ii igienici incon1della vigilanza ·u tale serYizio, consci llell 'alta im« l>t1 ra bili. · portanZ;1 di que~tn lotta e dei beneficii s<111itarii, ed «I Sig11ori Prefetti quindi oper eranno molto sa ... econo1ni<:i cl1e i1e clerivaJ10, abbiano giù i >rovveùuto a c:oI1cretare 1111 efficace l)iano cl~ azion e, il quale « Yiau1ente. 1n·omt1ovendo il co1u1>itnento di simili « In ,-ori ». do,~ril est>lic:arsi col massimo Yigo1·e e senza intetE a d a vvalol'<:l re ' riep1)iù l 'in11Joi·ta11za che questo 1·uzio11e in tutti i c·o1nuni illèllarici; sicehè tt1tt i gli 1'fin:istero ha. se111pre d ato, 11011 solo a qt1e ·ti la vor i _aye11ti diritto a ùl>iano aissicul'ato, Ilel modo i1iù cli piccola b onifica, quali m ezzi 11iù E:tti('èl<:i , in <late largo poHsibiJe. i mezzi }Jer Pl'eYenil'e l 'infezio11e € • IJer <:urarJa r a ùit:a lme11te. lo<:Hlitil e<l iI1 determinate c:ir<.:ostanze, l'el' elimi-· . i1a re 1' li a bitat necessario a lla Yita tlelle zanzareNon si dis<:o110:-it·e che difficoltà., i11erenti <~l moanofele e Iler l>l'~Ye.11ire la n1anifestèlzion e di epimento }Jresente ell alle condizioni economich e dei (leu1ie rnalaric:he. n1a an<:l1e ai mezzi di risanamenCo1unni, v otr el>bero o tac:olare il regola r e funzioto cli <leterminate loc-alith. n1f>òinntP la lott;.1 eontro namento delle Ya 1·ie l)ro,·,·idenze cli~l)Os te; n1a il l~ l<:tl'Ye lli a11ofele, ~i fa ricordo C'he 11el « questioMinistero co11tida c-he il })er ·onale i11te1·e samento l lè1 rio a Ht ampa » il1Yia to alle RS. f ;J.1. <:on la ci1·co-" d elle SS. IJJ.,., la l'Olerte overtt e cli YigiTnnzu /= d i la r e 24 maggio 191.J.. n. 201 3-2~. f lel' la red azionl' per:-;t1nsio11e, é la coo1>~razione del })erso11a le ~a n i<lelln re lazion e Ru lla lottH antimalarica 191~ , fu· tario vu rrailllO all a tte11uare quelle iiuve1·fezionl , r o110 vosti <ll Il. 11. oltre Ya rii ql1e .. i ti riguardaI1ti laeune e r e"i. tenze, che !"esperienza delle i)récele grant.li ope1·e di b onitic-a idrua Jica ed agraria ... de11ti lotte ha dimostrn to <.l annose al conseguime11to • a11che appositi qt1esiti per conoscere <e se erano st-<1di n otevoli e du1·aturi Yantaggi. « te a t tt1ate da !)riva ti, o da Con1uni opere cli 11i c~ ' 8i interess~l l)O i1ereiò le s~. IJIJ. e(l i llle<llçl pro«cola bonifica i:>er l 'eliminu?:ioI1e clei ri$tagni d ·acv inciali. l')er<.:l1è, Rin. <l ~t ora, Bi rencln no <.:011to 11cr« qua, e se era stata ù}1{1lica ta la distruzione delle sonalme11te, 11el IJiù breye tem1>0 })OS~ibilE>, d ella « larve cli a n of eli n ei vircoli stag11i (petr olizzazi oisti tt1zione e clel fnnzi 011a ineI1to clei serYizi a i1tin1a« 11e, ecc.) ». lari<:i nei varii UomuI1i; <.lella larga l)ro,rvista di Nel corrente a nI10 è intendi1ue 11to de l l\linisterO' chinino e della effettiva e rogazione tli esso; dell'efcl1e ancl1e qt1esto n1e?.?:O di lotta antima larica ab. ficac:ia ùell'as. i_stenza meùic:a n elle c:alllJJagne ; nonbia . 11ei eaRi l'iC'on osc..-iu ti idonei. 1111a esplicazion e chè del funzi<>I1<11nento r egola re e <:ontiI1tio delle 1nagg;iore che 11el Ila ssi1 to, i>er c•ni I~ RR. I.1l,. vot-· istituzioni c.:on11)lementa ri, a venti lo se;opo di c:onra11no, :-:in lla ora. in ,·i tare i n1edi<-i in·oyin cia li ad segui re la ùo11ifi(«l degli organismi infetti (a u1bl1esamina re iI1 quali Con1u11i s i ri "co11tra n o focolai latori, di~J1ensarii, sant1torii antimalarici, ecc.), ~ ' a 11ofe ligeni nell'abitato o . i1e lle immediate Yicinandi estenclere. <liffo11dere ed agevolare la profilas~i 7.e, fac·ilme11te· eliu1innbili, ecl a i Qt1ali deYe riferirsi de lla n1alaria i1ella stagion e epidemicé.l ( distribuIn pe r sistènza <.lell'ei>icle1nia 111nlèl1ica, onde si postori di c:l1ini110. serYizio medico a ntirntl laric:o, (?<.:C.), sa adc.livenire in tem110 debito, e l)t·ima dell'inizio· specialme11te trn quei gru1)pi di po1)olazione, (•l1P de IJa stagione epide mi<'a , '1 q11ei vrovYedimenti i11troYansi più es1>osti a co11tra Tre la rualn ttil:l. <1ispen sabili tJeL· la difesa sù11ita ria di quelle locaDi l)Ul'i pu .·so co11 l' e~plicazione d el pin110 -di lotta litit clalla infezione l)alustre. immediata de lla n1ala ria (cura e l)l'Ofilassi chi11iTali 1nezzi di pic:cola bouifica antimalarica po-' hica ), le RR. J;J;_ cloYranno anche curare c:h e il più attento e Yigile e~nme venga l)Ortato all'attuazione' trf\bbero essere, a seconda delle concliziOili locali. ' della })rofi las~i meccanica i1ei <:asi v11e~critti, e così In c.:olma ta clelle clepressio11i, il facilitare lo scolo· pure sulle condizioni di l)aludism o, oncle a5\~0dè1l'e cle lJe aeque stagnanti, l"es11urgo e la buona manuse la }Jer:isten~a <le lla 111a la ria n egli n bita ti l'nrali, tf\11zione cli canali cli scolo, la lJrotilasRi antilarvale· piuttosto c-he a <.l e~tese pa ludi. si debba a li ·esisten de lle nnofeli11e coI1 petrolio, o con ql1elle a ltre so-·
AMMINISTRAZIONE SANITARIA.
~
-
..
(21)
242
IL POLICLINICO
(ANNO XXV, FASC. 10]
•
·tanze larvicide, che meglio si presteranno allo scoE po o che siano di più comodo e facile uso .. In proposito si rammenta alle SS. LL., perchè ne (7163) P erisioflli, - Sa1iitarii sotto le armi. - Dott. c11rino da per tutto l'esatta · osservanza, che l'artiA. D. L. da T. - Il tempo che il medico c:-011dotto colo 163 del Testo Unico delle leggi sanitarie, e gli passa otto le armi è calcolato 11tile ag·li effetti 1della pensione sempre. quando, a mezzo dell'ente • a rticoli 32 e 34 del Reg-olamento 18 febbraio 1907, n. 61, per diminuire le cause della malaria, contenda cui dipende, dicl)jari di c-ontinuare .a Yer ·a.re ~ouo disposizioni sia per impedire che nel terrii oontributi .a lla Cassa. I Comuni che anticipan<> tùrio possano determinarsi, con aperture di cave alla 0<1, sa di previdenza. i contrib11ti dei sanita rii .di prestito, nuoYi ristagni di acque pericolose alla haru1-0 diritto di rivalersene sugli stipendi.i od afi·~a lt1te pubblica. sia per ottenere la rimozione dei segni iattl1àli o futuri che loro competono o {li otr i ~ tagni esistenti. tenerne. jl rimborso dalla. Cassa .sulle c.-orri~'POll Così predisposti nel loro complesso i servizi, e denti ind(\nnitù o pensioni che venissero 1iqt1icla te . .ùando ad essi tutto quel maggiore impulso, che 716-l) L-luniento degli stipenàii. - Do:tt. G. z. M. J'alta importanza della lotta antimalarica richiede, da S. M. d'A. - I/aumento rli stipendio stabilito si 11a ferma :fiducia che ai vantaggi sanitari, fin'ora dal D. L. del 10 febbraio 1918, n. 107, è obbligatorio <'onseguiti, altri maggiori e più duraturi se ne agan~he .p er i C-0muni e per le Provincie, <tltrimenti giungeranno ai :fini della · reclenzione igienica delle non . i sarebbe fatto c-enno alle fonti di reddito da terre malariche. cui poter prelevare 1a maggior somma occorrente. Questo Ministero dal canto suo seguirà con il Dal momento che il eletto aumento non grn ,-erit s11I massimo interesse l'azione, cb,e a ndrà svolgendosi bi}<tnoio ordinrtrio d-el Comune o della 1•r-0,·incia • • nelle provincie, mantenendosi al corrente di tutto, ma sara eomJ)(?nsato da maggior onere trib11tario. pronto ad inter\"enire per colmare lactme e rimuocome è t.:1•ssativan1ente prescritto, non vi ~a rebbe r.aYere deficienze. gione Pl<1u .. ibile per negarlo. In caso di e~itanza o Come per il passato verrà posto a disposizione rifiuto d.c1 parte delle Am·m inistrazioni comunali :a .d elle SS. LL. apposito fondo, acciò le SS. LL. ab!)rovvroere. si l)UÒ ricorrere a lJa G. P. 4\. {){\r la esecuzione di ufficio. biano i mezzi necessari, per erogare sussidi, per l intensificare la lotta antima larica, esplicare pronta (7165) Jn,den.1 iità oa1·0-viveri. - Dott. G. ~. d..'l M . a zione integratrice. e per promuovere l'attuazione - Come tit.-Olare della pr1ma condotta per cui rid i provvedimenti e di lavori, al triplice intento .di RCl1ote lo stipendio di Jire 4500 ihnnue ha di1itto rendere più completa la. ct1ra radicale dei malarici, alla indennità caro-viveri in ragione <li lire 24 men,6i estendere la r>roftlassi dei sani e di ottenere il sili. Può ottenere anche il mese di conged<> compa' i·isanamento dei piccoli focolai anofeligeni. tibilmente con le condizioni sanitarie locali e con la possibilità dì tr-0vare, nell'attuale momento, un .. · Ben inteso cl1e tale intervento e tale azione inteprofessionista che lo possa sostituire durante l'as~ ~ra tiva deve essenzialmente mirare ad una sicura senza . .e larga organizzazione di servizi antimalarici da ' (7167) TratfJa1Jnetito economico dei medici condotti fJarte dei Comuni e di altri .Enti, il cui diretto interessamento dovrà promuoYersi al più alto grado • chiam1ati sotto Te armi. - Dott. abbo11~to 1094. Durante la peru1anenza in servizio militare il Coavvalendosi anche della cooperazione di comitati locali e di privati. m1me è ten'Uto a pagarle la differenza fra lo stipendio civile e quello militare. Si de,-e cumulare Alle amministrazioni (fe i Comuni malarici dovrà farsi i1resente che il provvedere alla lotta antimatutto ciò c·he riceve datl Com11ne e. quindi. -anche lo '3.JSsegno di uffictnle 1sa.nitario. larica non costituisce soltanto un'osservanza di tas(7168) Aumento di stipendio agli irnpiega.ti di ptibsativi obblighi di legge, che per altro non dovrebbe • recare aggravio ai bilanci comunali, ma rappresenbliche a1'n·mirt!lstrnziio1ii. - Prof. G. Z. da C. - Le ta un problema di alto interesse economico e sociadisposizioni del D. L. clel 10 febbraio 1918. n. 107, reLative .agli aumenti di stipendio non si applicano le, oltreché sanitario, preso più imponente nelle eccezionali condizioni del momento presente. .agli impiegati dlipendenti dalle Ope Pie e. quindi, a Xon si dubita che le SS. LL. ed i medici provinquelli che sono n1 servizio di Congreg.azio,11i di Ca.rit.à. . ~jali vorranno dedicare le maggiori, personali cure (7169) Aum~nto di stip f1ru!lio agl.i imvi.egati ài pubper lo svilt1ppo più ampio ed intenso della lotta anbliclie arnm.inistra::ion.i . - Dott. abbonato 4011. t imalarica, in conformità ai criteri su esposti ». I C-0muni debbono aumentare gJi ·Stipendi agli imUna ulteriorP circolare telegrafica raccomanda piegati cb.e da essi dipendono in a1)plienzione del .di vigilare, sovratutto nelle località, in cui la deD. I.J. 10 febbraio 1918, n . 107. Q11ando i C-0muni corsa epidem ia fu grave e diffusa, a che il tratta,s tessi avra·n no deliberato ed approva1to l'aumen1:o, n1e11to curativo ve nga tempesti.v amente intrapreso, il nuovo C9IDplessivo stipendio sarà tenuto per ba~ i>'<l i Comuni malarici acquistino subito sufficiente per stabilire il conguaglio fra lo stipendio civile e hcorta di preparati di chini110 e d'altri preparati quello militare. È naturale che anche .lo stipendio ('0f\c1iuvanti, ne curino una larga somministrazione clel medico oondott<> assente d;al Comune perehè ~ p rovvedano l'attt1azione di misure e il fun~ona mento dei servizi, onde estendere e facilitare la· C'hiamato sotto le armi sarà migliora t:o in proporzione, cosi COD.le sarà eguinlmente nccresc"into quello cura clei malarici. A tale scopo si potranno conceC'l1e or.a riceve come ufficinle d~l R. FJserc>ito: dere st1ssidi sui fondi a disposizione. r
. RISPOSTE AQUESITI
•
ADOMANDE.
~
1
(22)
•
•
SEZIONE PRATICA
\7171) lndervnità oa.ro-viveri.
Dott. R. O. <la C. d·o. - Percependo Elkt tm-0 stipendio comple si\O su1.>eriore .alle lire 4500 .annue, non ha diritto alla. inden:nità caro-Viveri. Il recente D. L. del 10 febbr.1io 191 "', n. 107, relativo ad .aumentx> degli stipendii 8i <:tpplica anche agli impiegati dipende.i1ti dai Comuni e dalle Pr<>vincie. . (7112) A.. unLento dello stiperiàlo degli ·i nipiegati corriunali. - Dott. G. G. da P. - I Comuni ,sono obbligati acl eleYare Jo .st:Lpendio degli impiegati da essi dipe11de11ti. Però il Decreto IJuogotenenziale del 1~ febbr..1io 1918, n. 107, non determin~ l'entità dello ail.lmento. Dice solo che eletto aiunento non potrà m~i ~11pernre q·u ell·o stabilito per gli impiegati gover~1 tiT·i. È, quindi, stabilito il lil)'lite mas imo n1;1 non il iui11imo. A1>1)lic.-and·o le norme date l)C'l' g·li im11iega ti g-oYerna tiVi Ella dovrebbe avere 825 lire in l)iù e cioè lire 600 1Sl.1lle prime duemila e I.ire 225 sulle rin1anenti li(e 1500, in ragione del 15 % su queste e del 30 % ·Sll qt1elle. (7173) .Asse1ize di- breve durçi.ta d,a;l Comune. Dott. G. D'A. da ì\1. di S. - Anche noi rit~ni<1DJO e:he per ·l e a~senze di ·brerve durata dopo e~l~tato il ·pror>rio ·servizi!(), non oooorra pe1messo del ~i11daoo. sempre che rsi lasci il r1ro11rio tecapito per qualcl1e caso urg-ente che -p uò present.ar~i e per cui non sia .sufficiente l'opera del c-0llega. (·11i FJlln dà inca rico di •surrogarla du.r.ante il tempo che resta ft1ori della residenza. ' ,;-175) lncl enwi.fà caro-viveri. - Dott. T.1. S. d3 C. di C. - Anche lo stipendio che riceve pel servizio di un·a.Jtra. condotta nello ·stesso Comune, si deve cumulare per stabilire il diritto alla indennità caroYive-ri. E poichè Ella COfillPlessivamente riscuote l·annl1a retribuzione ·d i lire 5800 i1on h.a diritto dli . averla. Se cessasse il servizio provvisorio dell'altra eondotta. cl1e del resto già esegue dallo· inizio della g'1H?rra, .p otrebbe giustamente chiedere ed ottenere l'indennità caro-viveri sullo stipendio di lire 4000. . (7176) Trattamento eoonomioo dei nie(lici oonàotti clz-iamia.t i sotto le a/rmi . - Dott. G. G. da U. - In attesa della 1l!oroina ad uffici.ate ha diritto di per~ pire d'ail Comu·n e l'intero ,stipendio d!i medico co·n-clotto. Allorchè ,sarà. ufficilale e la.scerà il servizio civile a'rrit (liritto .p er due mesi allo intero stipendio e w ·ia nlkl differenza fra. lo stj.pendio civile e quello militare. Non avrà diritto alla indennità caro--viveri ma potrà percel)ire invece q11ella stabili"tc'l dal re'C€'Iltissimo D. L. del 14 febbraio 1918, n.. 196. , Doctor JusTITIA .
prestar servizio. I/epoca dellu clli~1u1uta non è precisabile, ma non tarderà n1olto. La Commissione di Firenze determinerà dopo a Yerlo -visitato a qual ser,·izio Ella possa venir assegnato, ma anche se fatto solo abile a servizii territo1iali può venir inviato in zona di guerra. ' Nulla si può ·aire circa il periodo che .potrà durare la sua mobilitazione, dipendendo ciò da cause e circ:ostanze imprevedibili. Al dott. A. B . da N. : Il (liritto all'avvicendan1ento pei· ruecliei che hanno compiuto i 40 anni e sono da oltre- 12 mesi in zopa di guerra è stato sancito con ?torme interne e non vi è alcuna circolare in proposito. È certo però che tale avvicendamento non può a Y-re1lire per la classe del '78 se prima non sono stati avvicendati' tutti i medici della classe del '77. i\lla sig.a ~1. F. da C.: I medici prigionieri Yengono rimpatriati a scaglioni e non individualmente. Circa le pratiche da tentarsi Ella può rivolgersi alla Commissione pei Prigionieri della Croce Rossa, Piazza Montecitorio, Roma. All'abb. n. 9323: Come già molte Yolte si è ripet11to, non vi è nesRUna disposizione che stabilisca quale debba essere il periodo che un ufficiale passa in prima linea e ql1ello in cui presta servizio ~n seconda linea. Tali 11eriodi sono stabiliti per ciascu11 ufficiale dal rispettivo Direttore di sanità. Colla domanda da Lei fatta di ottenere la promozione in òase ai cinque anni di laurea, Ella chiedeva implicitamente il passaggio al ruolo di com' tale modalità di promozione esist:e plemento, perchè ~olo per gli ufficiali di complemento e non per quelli <li territoriale. Potrebbe ora provare a reclamare al Ministero esponendo la sua situazione e chiedendo d!i essere rimesso nel ruolo territoriale, ma l'esito del reclamo non è sicuro, dato il tempo passato. Il computo dei 5 anni viene fatto in base alla data in cui perviene la domanda al Ministero, onde il ritardo della sua nomina . AI dott. U. R. da G.: · . Avendo solo 12 anni di laurea, Ella sarà rivestito del grado di tenente, anche se abile solo condiziona... tamente. M. G.
1
-
•
All'abb. 5207: ~-011 esiste alcnna circola1·e che d'ii:;ciplini l'a.sseg·nazio11e dei medici ai varii servizii, seconùo la èliversa loro clasRe di leva. Non esiste n~J)l)Ure unn Yera e propria circolare che sancisca l·ayvicendamento della zona di guerra a qt1ella tel'ritorinle, ma trattasi in tale caso di una semplice disposizione di massima dat.:'l dai" Ministero, da eseg11irsi eompa tibil1ue11te alle contingenze di servizio. ...\.1 clott. A. ~1. da P. : La cla&<;;~ del 1879 t- unn classe ancor valida e quindi è molto probabile c·he Ella sia chiamata a ;~p1·vizio
?nc>d1co mil ita1·e: 1
243
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.
-
Sono nominati Grandi Ufficiali nell'Ordine della Corona d'Italia il prof. comm. l\1azzoni Alessandro, docente di clinica chirurgica nella R. Universitit di Roma e il dott. comm. Gatti Francesco, da Milano. Il clott. Milziade 1V1ngnini, capitano medico nell~ R. i\1~rina, è, nominato cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia e cavaliere della Leg·ion d'Ònore cli Francia. '
CONDOTTE E CONCORSI. Giovane medico militesente cerca buon interinato, i1referibilmente. Italia centrale. Rivolgersi Dottor F. d' Ambrosio, Giove (Umbria). (23)
'
•
244
lL
NOTIZIE
Un nuovo
POLIC~ . I~I CO
DIVER~6'E
Ospedale a Bari. '
Il Consiglio con1u11ale ùi Bal'i ,.a oecu1)alldosi ala~ cremente del p r ogetto <li uu grande ospedale, <l~l costl'uirsi in breYe tem1)0 col s i stema a !)adiglioni, così cla potere l)el 111om ent o r ispondere ai bisog11i sem1J1·e crescenti degli i11fermi poYeri de lla città , <:'Cl in ~eg·uito servire a11cl1e ùa Policlinico per la ;J 11SlJica ta UniYersità bal'ese. · Il pt1nto di parte11za della g·rn11diosa 01Je1·a è <·ostituito dall'ere(lità clel con11>ianto tilantrovo Ni<:oh1 Sagarriga-Vi sc:o11ti. cl1e destinaya ogni suo ayere acl un ' 01Jel'a t1i beuefìce11za da intitolarsi è:l l non1c del Sen ator e Giu. ep1Je ~ag·a1·rign-\risco11ti, fI'èltello del -testatore . Il p 1·in10 paùiglio11e sorge r it quindi con questi 1H'ove11ti; per gli a ltri il t'on1l111e cli R<-ll'i c·o11b·arr it n11 n1utuo i1er l a sormllà oceorrente. Il su olo prel'icelto. <li J>l'Ol)tietà <:omun ale, t1·<1 le vie J\Iodt1gn o ~ Aba t~ Giù1111a . è cli oltre treu1iln lllPtri quadrati, att11al1uen te ~1clibiti n Yi'vaio n1uni<:ipale.
I
Il Sanatorio del Comitato di Milano della Croce Rossa per militari tubercolosi. La presidenza del Uolllitato r egional e di ~lj_lano della Cr oce R ossa, })er provVeclere . a lla cura ùei
militari tuberc:olosi ritornatici clai campi di coneentr amento au ·triaci, ba 1H'oc:ectt1to all' ;t<·<Ju i:;tù del sal~berrimo altipi ano di Ot1asso al _1\ilonte, oYe SOl'gerà al 11iù J>rei:;to J)ORSibile 1111 11u 0Yo Sana torio. (list1·ibuito in pareccl1i padiglioni. Efficace CODCOt.'O znlle ingentissime spese, 1>1'€Y'e ntiva.te i11 circa due milioni, Yerrà dato clalla ~oc:ietà Lombarda I>er le cor sé di cavalli, là quale, invece di tener chiuso il pro1>rio i1)poclromo 11ell'nttuale 'momento o limitarsi a sem1)lici riunioni pri,,a te i1e.i· m antenere in qualcb.e m o d o atti"fo l 'allevamento il)pico itali~no, 11a accettato l a J)ro11osta di indir~ le corse sotto l'egicla della Croc-e Rossa, versanclo a favore dell'erigenclo Sana t orio l'i,n tero ·in,t1·oito di S. Siro !)er il 191 , e gnrante11do n11 mini1no di lil'f' 200 mila. Da l suo ca11to la Cr oce R ossa c-ederà a ll'istituenda Oasa di Lavoro per i Cif'<:l1i cli gt1erra cospict1a parte clegli incassi stessi.
•
( '
svelarla nell'urina e in altri liquidi . Pag. 224 .Allaccia tura dell'u i·tel'ia femol'ale: casisti c<i ., . , .Amministrazione sanitaria .Apparecchio protesico per paralisi clello • )) 22() sciatico po1)liteo esterno Ar>1Jenclici epiploich e : torsioue e i11fìa m)) 231 inazion e • )) 229 Asn1a bro11cl1iale e .anafilassi . • )) 240 .Atti lJarlamenta ri . Braclicardie: prova clell'atro1)i1m e del ni)) 23.5 trito d'a mile . . • )) 23() Dissenteria : cura . • Roma, 1918 - T ip. Cartiere Centr ali.
(24)
XXV,
FASC.
10)
Rimpatrio di prigionieri. Il 21 febbraio, s u u11 treno della Croce Rossa t;yizxera , so110 i·im])a tria ti 37 t1fficiali e. 303 soldati giit v rigio-11ieri dell'Austria, tutti ammalati o feriti in-ralicli. 8 0110 stati rinviati in Austria circa altrettanti l>rigionie1'i nt1striact. È questo il 12o scambio <li IJrigionieri, f;1 t to a i101·ma delJ.,e a ntich e conYe11zio11i, n1entre i t r e ~caglioni di nostri !)l'igioniel'i l'ie11trH t i i11 I talla il 2CT gennaio, il 7 e il 17 febbraio, son o stati restituiti senza reciprocjtit, i1011 e~se11do purtro1ip o in alcu11 m od o J>aragonabili le co11dizioui S[l uita ri e <lfli J>rigionie ri itR lia ni in At1Rtria eo11 q11elle as.·ni inigliori ùei vrigionif'I'i austri<1Ci in Italia.
La produzione dell'ittiolo in Italia. J)<1g1i sC-i8ti bitnmi11osi di cui ·i trOYH no im1,01·t.111ti giae:in1e nt.i l>tes::;o Giffoni ValleJ)iaua, in lJro: ,·i11cia cli Xt~lerno. è ~tato 1·i(·HYato un ittiolo cbe.11er JH 'Ol)l'ieti1 cllimicùe, fisi<"ll~ e tPra1)eutic:he è l)e1·f<-'tta u1ente identico n ql1ello <:be si l'>l'oduce in An-
Htl'ia. I.a vrodu zion e <li questo fa ru1aco, eb e giit .·i eHporta in i1ote,·oli quantiti1 in tutti i J>ae. i de ll 'ln-
tef-ia, ha ettic:ac~meute ri]larn to una d eficie11zà , deriva11te dallo stato <li g11 erra. •
Vittime del dovere. Il d ott. I -'uigi cli :.àlnrro, ea1>itè\110 iuedico, da ~a~ l el'no, 1.uentre 01)e1·.1 va llll sol<l,1 to u ffetto ùa g·angrena g·a:-;~O$a. nella febbrile n 11si a di 8ottr;11·lo 11 ll;l ino1·te. Bi fel'ì l-ieYellle11t e; 11el gi1·0 <li i>ocl1i g·ior11i cnclevH egli stesso ,-ittinia del m nle. Tra i pjù 1>rem111·osi C'olleghi accorsi al s110 cav ez7.ia le e ra il capitano rneòi<:o dott or Gaetano Sica, aneli 'egli cla 8ule1·no, r educe (lul fro11te, dove era sta to 27 me~ i. Alla di$tanza cli v och e ~ettimane, nell'o1>erare t1n soldato, q11esti 8i ferì H sua ' rolt<1 a un dito, e e911tra sse la stessa terribile mn la ttiR , che lo ba tru tto rnpidnmente alla tonJba. , I->rofonc1o è il co1n1)ia11to l)er questi dt1e campioni cl~ll 'à bnegazione. clello Ri>irito ùi s acl'ifìcio e clella cleclizione al doYere di c ui dil proYe costanti la fi1111iglia inedie~. Il dott. Sica ~ra prossin10 all e i1ozze. -
Indice allabetleo per materie. ·
Albumina : nt10Yo reattivo sen s ibile per
,
(AN!\O
\
, '
Pa.g. 239 T1ibe1·e clocenze (.A JJroposito di) . . J;o<:ali co11tt11nacia li e i11te rmitte nze n el)) 221 1'emissione del bacillo col~rigeno . l iipomi m11ltipli, nodulari, simmetrici e )) 233 malattia cli Derct1m : l'icerche . )) 239' P ensioni dei 'medici (Stille) . Servizi odon toin trici nelle trt1ppe di pri)) 228 1na li11ea . Si11drome ematica. 11elle a11e n1ie da digiuno prolungato . . . . . . )) 233 Rtricni11a a dosi intensive e J)rogressiye net fe riti gravi Tc.1 chicardie (TJe)
.
•
. . .
.
))
235
))
234-
L . POZZ..1. r esp.
Roma, z7 1narzo. I9i8
Anno XXV.
Fase. 11 ..
====================================~-==== ---
·-
---·-
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
REDAT1·0RE CAPO: PROF.
SOMMARIO:
• ~.
Citelli e P. Caliceti: S u tre soggetti adenoidei con feminilis ruo ipofisario. - Note e contributi : R . .Mosti: Il tratta1n ento de1le fe\i.te di g uerra col Siero antipiogeno polivalente. - A. L. Sor~si: La sterilizzazione delle pia~he per mezzo della pa "teurizzazione dell è stesse. - Su.n ti e Rassegne: C. A. Porter e altri: ~1alattie della t iroide. - Storia della medicina: : G. Bilaneioni: Gli studi anatomici di Leonardo da Vinci s ul sistema card.io-vascolare . - . Accademie, Società mediche, Congressi: Reale Accademia med ico-chirurgica di Napoli. - R endicont o delle sedute della S ocietà di Biologia di Parigi.
Osservazioni cliniche:
\ rITTORIO ASCOLI
. Appunti di medicina . pratica : CAs1 s·r1cA: Vedute receuti s ulle 111alattie renali. - Infezione linfogena ascendente dell'apparato 111·inario. - Il conten_uto in urea del liquido cerebro-spiuale e la diagnosi di uremia. - T E RAPIA: Cura e profilassi della malaria nell'eser cito. - Posta degli abbonati. - Cenni bibliografici. - Varia: L'el metto protettore della vista nei combattenti. Nella vita professionale : Pangloss: Un ' eccezione che diventa regola. - Atti parlamentari. - Risposte a quesiti e a domande. Nomine, promozioni ed onorificenze. - Notizie diverse . - Indice alfabetico per materie.
1111a fine del corrente mese sarà sospesa la spedizione -dei fascicoli a tutti gli associati che non avranno inviato /'importo .c/e/ loro abbonamento. Rammentiamo che la Cartolina-Vaglia dovrà essere indirizzata nominativamenfe al prof. ENRtCO MORELLI, via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'Ufficio Postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca può accrescere detti 5 centesimi all'importo della Cartolina- Vaglia stessa. L' AMMINISTRAZIONE. '
Diritti di proprietà riservati. - E vietata la rip1r oduzione di lavori J'JU:/Jbl1oati n.el fOLlfililNIOO o la vubblioaz,ione di s itn ti di essi senza citarne ia fonte . ~~~~--
•
~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~--~~~~~~
..
OSSERVAZIONI CLINICHE.
·C&.ta della m emoria ; 2° in so11nolenza o qualche vulta insonnia ; 3° in d eficienza intellettuale; 4° in svoglia tezza con difficoltà a fissa.re l lattenzione. La stessa sindrome, c on1e h a, rileooto Citelli, p u ò riscontl'a1·si pure 1n v ai~ie malattie ri.el fal'inge n asale (specie tumori) e dei seni sienoida li (sinusiti, tumori ecc.·), ed è probabiJmente di 11a:tura ipofisaria. Noi non ri 1Jeteremo tutte le r·agi.oni esposte d a Citelli per sost eJ1ere la na.tura ip ofis aria di questa sindro111e, nè ci occl11Je1·e1110 delle relative P t1 opposte d~, ttrine di Citelli e cli P o1)pi (1) . Solo .rifeti1
I
(J~.P. DA CAìVIPO 231~
-
REP. OTO-RINO- LAR lNGOIATRIC:O
ZONA DI GUERFA.
Su t re so g g e t t'i a d e n o i d e i con feminilismo ipofisario. \! aggi.or.e
IJ l'Of. ~AT.YATORE CTTELLT,
Capitan o d·ott!. P1ETRO
CA LfCETJ,
direttore. a.ssJi st.e.n te.
Uno di i1oi (Citelli) J1a rtchiamato ripett1te " nJte Il.attenzione st1 l1na sind.rome psichica che lJrssono presentare gli adenoidei, sopratutto n ell a adolescenza e nella g'iovi11.ezza. Tale si11drome, che p11ò essere co11111fet a o fru st a, · cons: ~ie : 1° in lln a cli1nir1t1zione 1:> iù o n1 eno i11a r-
(1) Vedi a l rig11 a l'clo : C ITEL LT. Sui rapporti f1sio-p((tologici tra sist en1a ipufisrcrio P l'rtrie lPsi o ni cli lung(I rlu rof(( ri el fari11qP nasale e d ei sP11i sfenoidq.li. Su un·ct sp ec iale si1Ldro1ne psic hica P la sua
..'
•
•
'
[ ANNO
remo su 3 cliruci di .adenoidei che· ci sembrano interessal1ti e .che ·confermano la i1atl1ra i1)ofisaria della si-ndrome di cui sopra, pe1.,chè, oltre a questa, i n.ostri pa·z ienti presentavano sintomi evidenti di feminilismo ipofisario. Ed ecco i11 breve le stotie .clinich·e: I Soldato V ... V... di Ar.agona (Sicilia). Anni 25. Nulla d interessante n1ell,anamnesi familiare, tranne ·che un fratello di 12 anni respira, come lui, a boc·c a aperta e pare soffra d·ei suoi stessi iisturbi ps1chicj. Non h a avuto nè ha alcl1na rnalattia degna di nota, tranne una suppurazi.0ne tin1panica a destra; ma rtcorda d'aver sofferto, fi11 da ragazzo, .di difficoltata respirazio11'e nasale, e di essere andato spesso soggetto ~ì. mal di capo e ,a periodi di spossatezza e delJolezza gene1·al·e. Dice ·che, mandato .a scuola, dopo aver ri·petuto varie volte le p·rime classi elementari, dovette smettere lo studio, p·erichè poc.o ·comprendeva, poco ric·ordava e si stancay.a pl'esto ·di studiare o ·di stare attento: non ~ét infatti nè leggere nè ·S criv.er.e. Fin dall,età di 14 anni ha lavorato 11.elle miniere .di zolfo, l'estando spesso esposto al sole. R1corda che nel lavoro è stato sempre distratto, svogliato e si stancava çon ·f.acilità. Per la sua smemoratezza spesso gli capitava di eseguire u11a ,cosa divers~ di qu·e lla richiestagli, eri era ·costretto a farsi ripetere 1 ordine anche poco tempo dopo ave1·lo .ri.cevuto . Non è stato mai aro.ante dei diYertimenti e d·ella compagnia, ma ha prefe.rito restar so1o o in casa. Riferisce inoltre ·di avere fin da ragazzo dormito poco, ie di essere spe.sso .agitato durante l&.. notte. A 20 .anni, chiamato sotto le armi, fece il suo servizio regolare e poi venne richiamato in servizio }Jer l'attuale guerra. La suppurazione timpanica destra, ·che l'infermo aveva- altre volte soff·erta, d.a po.co è recidivata. , E s·emp:re stata una sl1a grande preoc.cupazj.one, sotto le armi, q·u ella di compr.end·e re e ricordare le cose che gli si ordinavano. Quando riceveva un o.r.qine, per la paura di dimenticarlo, o l.ç> ripeteva ·continuamente fino a che 11on 1o aveva eseguito, oppure incaricava un suo com1:>.agno di rammentargliel-0 sp·esso. Poco h r:t av~vertito finora lo stimolo sessuale, rarisCASO
I. 1
1
cura. An11ales d·es n1aladies de l'oreill·e, etc., 1912. - Sulla relativa frequenza del ·canale cranio-faJ'ingeo 11.ell'irifa·1 izia e nei giovani, etc. .t\..nnales des maladies de l 'oreille, etc. -.1913. '\'u,ll' effi caciri t erapeu.tica dell' es t1"a tto d'ipofi,si nella sindro1ne psicliica da me descritta. Bol-
lettino delle malattie d'ore.cchio, naso e gola, 1914. CJTELLI
e
BASILE. Coriferma speri1ne·n tqle dei
rapp orti fisi. ò-patologici tra faringe nasale e ipofisi. Ri'çista italiana di Neuropatologia, Psichiatria e Elettroterapia, Yol . ·v 111, 1915. POPPI. L'ipofisi cerebrale, faringea e la glan-· dola pineale in patologia. Di una probabile eziologia primitiva comune Cl va·rie forme morbose. Bologna, Tip. P. Neri, 1911.
xxv,
FAS_C.
11]
s~me
volte è stato con donne (non più di 4 vol. te) ; e dice di non provarne affatto il bisogno. ...9tato prese1ite. - Intellettu·alm·e nte (.come ha constatato anche un psichiatra) l'infeii·mo è un vero deficiente. All'esame .somatico presenta di notevole una ma1>icata i·p otricosi: pochi, rari e piuttosto . delicati peli sul viso (tanto che rarame~te si raclc) , del tutto glabri il tr.onco e gli arti, tranne cl1e alle ascelle (dove esistono sca~~si e sottili peli), al pube e al · perineo. Al permeo e a.t.torno all'ano i 1)eli so110 assai ra.J.1. e i peli ù.el pub e hanno una disposizione femr11inile: i capelli infine, non in olto a. bbo11clanti :;ono sottili. L a: pPlle poi (quantu11que il pazien~ te fin cla ragazzo avesse . fatto un lavoro assai faticoso e in bl1ona parte esposto al sole) è delicata, trasparente, sottile, femminea e bianca; a e.c·cezione di quella del viso che presenta eritema solare. Esiste inoltre un accenno di gine·c omastia, con bacino molto slargato e basso e :on ànche hen gras8e e s1Jorg·er1ti. Gli org·ani genitali sono bene sviluppati: trattasi tli un i11diYiduo robu sto e pl'oporzionato, con altezza di poco superiore ,a lla media (metri 1. 72). D'altro ca.nto I 'infermo presenta tipicame11te le note (lelJ 'adenoid'eo (fa.c i es adaenoidea, 'òlta pal atina n1olto altaJ denti impiantati gli u11i s ugli altri) ecc.); però le vegetazioni ade'loidi sono que:,tsi del tutto riassorbite: c,è invece ancora una discreta ipertrofia della to11· "illa linguale. Non si palpano glandole linfa'iche al collo, nè all'epitroclea e alle ascelle: poche e piccole solamente all ,inguine. La tiroide sembra nor1nale,. n è esistono sintomi u carico di altre gla.n dole a secrezione interna. Dopo aver segnato per una settimana di seguito la temperatura dell'inf1ermo e .anche il polso, ricav.ando le .c ifre indicate nello speccl1ie-tto A, la mattina del 30 gennaio 1917 gli iniettiamo sottocute 1 ·Cmc. di endoipofisina (estratto acquoso di tutta la glandola ipofisaria, dell'Istitllto sieroter.aptco milanese), e si pr.ende peT ur1 altra settimana la temperatura ,e i polsi ('v. spe.cchietto B ). Come si .rileva dai due specchi·etti A e B messi a confronto,. l endoipofisina provocò per alc11nj giorni iin aumento della ten1peratura abituale e della frequenz.a del polso. Oltre a ciò l'infermo avvertì· i seguenti disturbi. La notte (30-31 gennaio ~ el·be sensazione di febb11"e, sudore e agitazione ru1ormale. Il 31-1 a.ur.ante quasi tutta la giornata rimase volo11taria111ente a letto, accusando mQ.le.s ser.e gener.a le, mal di .capo, inappetenza. I.a notte 1COTuS1e·cutiva (31 gennato-1° febbraio continua il .d olor di ·cap,o e rirrequietezza anorrr1ale,' e il 1° f·ebbraio ha semp•r e cefalea, senso di spossatezza e di oppression,e al petto, -e di ta.n to in tanto .p.alpitazione di cuoJ:e (alla solita ora in ·cui si pigliava i1 polso v'erano 108 battiti al minuto con polso pi.ccolo). La notte e il gìo;rno suncessivo COlninciano a migliorare i di sturbi, quantunque persista. lln ·certo ·a umento dei battiti .cal'dia.ci. Il 3 febbr.aio persistono, qtt.a.n tunqu·e sen1pre piuttosto attenuati, i di, st t1rbi con la tachicardia. Dal 4 febbraio in poi il paziente .r itorna rapi.dam·ente nel1e condizioni di p.r ima. In 1111 individuo i1orn1ale invece, osservato per controllo ·con la stess.a attenzione. riniezione di encloipofisi11:a n.on provocò quasi ness1ma reazione. 1
1
1
1
•
•
\
· SEZIONE PRATJt:\
Speccl1ietto il g ior110 " .,
_-l: temperature 2B ~;ennaio 1917 24: ~ " ,, ·) 5 . "
e polsi prima dell'iniezione di endoipofisina: 35. 6 (la mattina) 36. 8 Ila sera, qre 16-17) - polso (ore 16) 80 hattiti 36 36. 5 82 " " 84 36. 1 " 37 .,
26
'
"
27 »8 29
" " "
"
36 35. ~
.. '
35. 9 35. 7
., "
"
"
=·
"
36. 8 37 36. 6 36. 6
-
" " "'
,.
"
"
" "
"
-
" " " endoipofisina
84
.."
82
82 75
))
Specchietto B: .temperature e polsi immediatamente dopo l'iniezione di il giorno 30 gennaio 1917 37. 2 (la sera) - polso (ore 16) 96 battiti 31 ,, , 36. 4 (la mattina) 37 ,, :' ,, 98 ,, •• 1 febbraio ,, 36 ,, 36. 9 ,, ,, ,, 108 ,, 1
••
'
....
.."
2
"
"
3 4
" " ,,
" ,. ,,
5
36. 4 36.4: 36. 2 36
" " " ,,
37
))
.-
..
37.2 36. 6 o 8 v6.
., "
,. "
" "
;>'
;'
,,
96
"
104 86 88
" "
"
"
qt1esto caso, adu.nqu-e, si tl'atta di un ex- cava e gli sop1·avveniva cefalea. Sia il padre adenoid.eo tipico, che presenta la sindl'ome psi- ~he suo fratello lo stimolavano poco al lavoro, perc hè p·er la sua smemoratezza e distr.azion.e c}iìca descritta da Citelli (invece della sonnorit1sciva sempre di scarsa utilità. Spesso gli le11za v'ha, come può succedere; insonnia), la accadeva di dimenticarsi ciò che .doveva fare, quale avrà molto influito nel rendere !~indi oppur.e di eseguire una ,cosa per un'altra, o di sbagliare i conti nel vendere la meree, se rividuo 1m d efJ..ciente. Ma oltre a c.i ò esiste un marcato rf eminili.smo ipofisario (contr.assegnato manev.a solo nella bottega d.el f·r atello. Non ha mai frequentato tanto g.li amici, nè cercato i dalla delicatezza della cute ben rara in un zol- divertimenti d·ei giovani: se n'è sempre stato fataio, dalla accentuata ipotricosi, dalla dispo- solo vol€ntieri, anche quando non av.eva n·u lla sizione femminile ·d·ei p·eli del pube e del b·a- ' da · fare. Riferisce inoltre che, quantunque gli sia sempre piaciuto di rimanere molte or-e a c1110, dalla frigidità sessuale ecc.), e si è avuta. letto, ha sempre dormito poco e spesso è agie·.:iclente la rr eazione alla endoipÒfisina, ;reazio- tato durante la notte. Finora non ha mai avvine rlon solo ipertern1ica (Cushing) •ma .anche ·cinato donne, e ·d ice di non senttrne i1è il bigenerale; la qual·e, quando esiste, ha un va- sogno nè il desiderio. È stato al fronte fin dai lore non lie,·e per indi·c are lino stato di dispi- primi mesi del 1915, e di questo lungo periodo di guerra (quasi 2 anni) poch·e· cose ·e vagatuit<Lrismo. D' é.l'l tro canto non si p11ò pensare lnente ri.cor.da: nulla ritiene impresso in mod o affatto a lln feminili smo genitale, per-chè gli vivo nella mente, qttantunque fosse stato in organi g~nitali erano bene sviluppati e ben prima linea e avesse partecipato a pare-echi assalti. Per suppurazione timpanica semplic€ proporzionati gli arti e anche il tronco. a destra, di ct1i ebbe a soffrire altra vo1ta, Coll'esame :r.adioscopico, inoltre, non si ri- 1'11 g.enn.aio dei ·corrente anno, v€nne inviato scontrò segno alcUJl10 del timo, e la radiografia al nostro rep.ar.to. non dimostrò alterazionie di sorta della ~la Stato presente. - Sta sempre ·colla bocca abi.UJrcica nè i1-res.enz.a del canale crianio-faring.eo. bastanza aperta, ·e p1·esenta tipica la f acies La pressione arteriosa, misurata cohlo sfigmo- 'ldaenoidea con volta palatina molto alta: esj3tono. a11cora discrete vegetazioni aclenoidi, 11a manometro di Riva-Rocci e.ra in media di 1spetto apatico e torpore intellettl1ale pii1 del 137 mm. ~aso precedente. Intellettualmente, a g·iudizi1)· :tnche di un psichiatra, è un deficiente. Oltre n. ~iò, quantunque a.bhia capelli ricci e abbondanti CASO II. Soldato S... I .. ., di anni 22, da Se1·ra di Falco (Palermo). H.a due frate.Ili più e cute un p o' pigmentata (come spesso si trovct grandi, di cui uno, a di·r e di lui, presenta in Stcilia), presenta, come il p.r imo infermo, préss'.a poco gli stessi suoi disturbi psichici ·e marcata ipotri.cosi, sia alla f.ac,cia che nel tronsta, come lui, ·costantemente .a bocca aperta. Il co e agli arti. Molto rarà.m·e·n te; difatti, si rad e padre e l a madre sono viventi e sani. Non sa i i)OChi peli della barba; mentre il tronco e gli leggere nè scrivere, per quanto aves.s e fr1equen- a l'ti sono quasi del tutto 1g labri, a eccezione di tato i1er vari anni le prime classi elementari. pochi p1e li alle ascelle, e dei peli del pub e e Asserisce ·ch e subito dimenticava ciò che gli de.l perineo; i quali però hanno disposizione insegnavano, e che non era capace di stare at- femminile . La cute è deltcata; il bacino, per (ruanto meno che nell'altro caso, è piuttosto tento al maestro. Abbandonate le scuole rimas€ a casa sua, ove un po' aiutava suo paclJ'e, fab- basso e slargato. Gli ·organi gen'itali sono r egolarmente sviluppati, gli arti proporzionati bro-fer~aio, un po' suo fratello maggiore che aveva uno spaccio di sale e tabacchi. Lavo- tra loro, il sistema linfatico e la tiroide norrava però l)OCO, e solo di tanto in ta11to c111- 'r1ali. Nulla degno di n ota a ca1ico delle altr0 7·ar1te la giotnata, perchè fa·c ilmente si stan- glandole endocrini: altezza regolare (m. 1,63), 111
'
I
1
1
•
9'8
IL POLCCLlNlCO
..... 1'
I
•
come anche lo sviluppo scheletrico. L a pressione arteTiooa, misurata c ollo sfigmom~tno . . inetro di Riva-Rocci, era in media .di 157 mm. Anch·e qui, dopo aver segnato per una settimana la t-emperat11J"a e il polso (V. specchietto C), si iniettò sottocute 1 eme. di endoipofisina (alle ore 10 del 30 gennaio), iniezio11e la quale provocò un certo i·ialzo della ten11)eraittra .e un po' d'aumento delle pulsazioni cardiache (V. specchietto D ); qua.n tunque m en o tl1e nel caso .p recedent-e. Venne notato inoltre q11anto segue: la sera d ello .stesso giorno del] 'iniezione (30 genn. ) il paziente si sentì leggern1e11te indisposto, e la notte avvertì senso di calore, sndore e agitazione i11solita. ll giorno del 31 si sentì spossato, c on malessere generale e inal cli capo, che si accent11ò nella notte, unendosi a capogiri. Gli stessi disturbi <·ontin11arono il giorno -e la notte appresso, si attenl1arono il giorno 2, comp1arvero quasi del t11 tto i l 3 -e d.el tutto po scia. La J·adioscopia, infine, n on fece t r ovare t1·acce del timo; -e la radi ografia, ri11scitissima come l e a ltre, no11 m ostrò alterazione a1c11na della sella t11rcica, i1è presenz a di canale cranio-faringeo.
. pecchietto il giorno " " ., ' , "
G: temperature 23 gennaio 1~17 24 ., " 25 ' .;' 26 ,, ,, 27 , ,, 28
"
1'
tuttora. F req,t1eu tò c.l e:~ r<1gu.zzo le 1Jl'i111e scu ule, ina nor1 riusce11do a 1t1}e rare la terza classe ·elem.e ntru:e, dopo ave1·la ripetuta varie volte, tralasciò di studia re e ft1 meR o come fattorino in un n .e gozio (merceria). Riferisce .che in iscuola el'a qt1asi se111pre distr atto e dimenticava subito le cose che gli insegnavano. Spesso, ii1oltre, gli capitaYa di <.tiddormentarsi m entre il niaestro insegnava. Questa te,ndenza a l so11no,. a n,che <lurante il gior11 0, l'ha avt1ta fin da ragazzo . . Stia madl'e doveva al m a ttino chiamarlo con insistenza per riuscire a sv·egliarlo, e 1a sera con g~·ande facilità si addormentav.a appena cenato. Na1·ra che va rie volte gli è capitato da giovane. trovandosi in chiesa o a una co11ferenza, di addoTmentarsi inYolontariamente. Pt1re adC'-'$0 insiste sul fatto che dorme m olto, e che ~·é1d dorn1enta con m olt a facilità anche d11rante il g iorn o. Dt1ra n te il servtzio militare nè i disagi, nè i r>ericoli di prima line.a valeva110 a fa.1·g·li vincere il sonn o: spesse volte, q11indi, in\·olontariamente si addorme11tava, pt1re c111rante il . ervizio ; tn.11to ch e do\•evano essere p;li stes. i s uoi solcl a ti cli1)endenti a chian1 arlo e a ~,·e gli a rlo.
e polsi prima <lel1 'iniezione cli P nrl o ip ofl~ i11 a, l Caso Il) 36 (di mattjna.) 37 (di srra. ore 16-17 ) - polso (orP 1G) . 35. 6 " 36. 6 ,, ., ., ., 35.5 ,, :36.9 ., ., ., ., 36. 3 ., B7 ., ., ., ., 36 ., Bo 6 ., . . ., 35. 6
.
,,
37
,, ,,
., ,
• •
., .,
., ,,
•
76 battj ti .
68 68 80
78 74
so ,, 29 " ,, 36. 2 ,, Hl~. g S pecchietto D: 't emperature e po!si i111 medi.ata1n en te d opo l'j ni ez io11 e di e11(loipofisi11a 37 (cli se ra) - JlOlso (o re t6) 86 hattiti il giorno 30 gennaio 1917 ~o ., ., 31 35. 7 (di 1rtattina) 37 2 " " " 36 " 8.'.i 3ì.2 1 febbraio ') •• ' " ' 36. 5 p~ ., . ,, 37.2 2 ' ' " " " 36.2 ,, ..., 102 , 37 3 " ",, ' ",, " 31.) ,, ., 8 36.8 4 ,, ' " " ,, 76 37 5 36. 2 - "
" "
-
"
"
"
_.\Il.che questo secondo infer mo, quindi, oltre la s indrome psichica sopra accennata (i11vece della ipersonnia, v'er.a insonnia), presentava J1ote evidenti di fem inilismo ipofisario; e vi è stata inoltre, per quanto un po' meno ch·e n el r>rimo p-a ziente,· reazione t~rmi.ca e generale a lla iniezione di estratto jpoftsario in toto . Caso III. - Caporal maggiore S ... G... , di a nni 21, d a Vicenza; promosso prima capoJ'ale e poi caporal maggiore p er la sua buona condotta e per il valol'e di.mostrato i.n combattin1en.t o. Il padre è morto a 49 anni di tuber.colosi pulmonale, la madre è viv.a e sana. Di.ce che h a due fr.atelli, uno dei quali è intelligente e sta benissimo, l'altro inveoe sta a bocca aperta e presenterebbe gli stessi disturbi .p sichici dell'inferm o. Qu esti fa risalire all'infa11zia i suoi disturpi di respirazione nasale, co·n. senso di suossatezza e di peso alla test a , cli cui soffre 1
•
(4)
•
"
"
j)
Nella Lutteg·a dè:t rr1erciaio era stato adibito da1)l)l'ima a porta1·e· involti a desti11azione e a trasmettere or.dini; ma il proprietario, pe1· le continue dimenticanze e distrazioni in cui incorreva l 'in f er1l10, ètveva finito per non fa r gli . fare più che lavori grossol ani. Co.m andato, per esem.pio, di r ecarsi in un posto, spesso gli s t1çcedeva lungo il cammino di dimenticare la de .. stin~zi one, per ·c11i era ·costretto a rit0111are per farsi ripetere l'ordine. P och e -volte era la~ sc:Lato al ban co di vendita, p er cl1è sove11te in.correva in errori c he procuravano noie al prop rietario. Nel nov·embre scor so, l)OCO prima di entrare nel nostro rep·arto , diede prov.a di una smemoratezza singolare: mand.aito tma sera, · d.all a prima line,a ove trovavasi, al Comando d·el reggimento per far 1)reparare per sè stesso e .p er nove s uoi compagni jl fo glio di licenza invernale, avendo trovato per istrada un s110 amico, gli fece compagnia e, din1e11tico cli tutto, essendo già sera inoltrata, se ne andò a dor·m ire con llli in lln ricovero vicino. Avverte infine poco o nulla gli stimoli ses-
'
-
21-9
SEZIONE PRATI ()-\ .
suali, llllche quando rimane in astin€11za per un tempo molto lungo: 'avrà avuto, inf.atti, rap1Jorti sessuali non pitt di 8-10 \'olte in tutta la sua vita. Stato presente. - J?ocies adae1ioille tipica: è stato se1npre a bocca aperta, ha vòlta palatina alta,, con discrete v egetazioni .a.n ·cora in atto. È un nuon giovane Jna. a1')atico, e_ intellettualmente è u11 deficiente. Co1ne sviluppo ge11erale è un longilin~o (altezza metro 1,82). PreS'enta una marcatissima ipotricosi: n o1l si è mai raso, € alla faccia si ri.6contra solo qualche pelo sottilie al me11to , s11lle regiu11i ina sete1·ine e al posto d~i baffi. Il tronco e g:li a1·ti. sono glab1·i, tranne che alle ascelle dove si riscontrano scarsi e sottili peli, e poi al pube e al perineo in cui i peli presentano una disposizione nettam-en.te fe1nminea. I capell1 ciono clelicati, sottili, veramente sericei eJ tanto più cl1e il paziente si fa la riga nel mezzo e li tiene lln po' lunghi, somigliano m oltissimo a quelli cl el.le donne. La cute d·el cor1)0 è bi a nca, tra'3p.a rente, assai <.leLicata: il baci110, cp.1antunqt1 e si trattj di ltn individ110 longilin eo, è pil1ttosto slarg.ato e basso. Gli organi genitali sono 1·egola rmente svilupl)ati, normale la tiroid e, 1111lla cli BVidente a carico delle altre gllianclole enclrocrine e del siste111a linfa tico. Colla radioscopia non si osservarono trac·ce cli timo, e colla radiogr·afia non si notò canale cranio-faringeo, nè a ltera zi-0ni della sella tur·cica. Ar1che in que.s to i11fermo. dopo aver seg11ato (V. specchietto E) la temperatura_ e i polsi per ltna settimana, il 30 gennaio abbiamo iniettato sottocute un ·eme. di endoipofisina, la quale provocò' disturbi generali ed elevazione termica (ch e raggiltnse i 37,9) più marcati. ·La notte del 30-31 gennaio il l)aziente avYertì forte sen._ o di calore e sudò abbonda.p.temente; e fino a tutto il 1° febbraio ebbe n1al di capo, forte malessere, spossatezza e, la notte, agitazione. Il 2 febbraio , però , stette molto meglio, e il 3 eg-li ritornò q11asi n·elle conclizio11i clj prima. 1
•
Specchietto . jJ gi orn o ., ., .,
3 -i v-
., .,
~
'
..,
''
\
., " "
35. 9 ' 36. 4 ,, " ,, . " 70 36 ,, 35. 6 '' " ' ' 68 35. 9 " 36 ' " \ " " 76 35. 9 ;, 36. 6 . ' " " " 74 3-l. 4 " 35. 5 " " " " 78 e pol si immediatamente dopo l'iniezione di endoipofisina 36. ~ (di sera, ore 16-17) - l'Olso (ore 16) 86 battiti I 92 36.4 (di ma.ttina) 37.0 " " " " ,, ,, 85 36.9 se " " ., 88 36 9 36 ~' ' " " " çl2 ,,, ., ,, 37.4 36. 8 " " 80 ., 35. 7 36.7 " " " " 8~ 37. 2 35. 5
".
q L1est·u1ti1no c:aso adunque, in cui e1·a più tipica ed, accentuata l a sindrome psiichi·ca, ed evidenti, t111 p o' più che n egli altri due, i sintomi di feminilismo ipofisario, la r ·e azione alla er1doipofisi11a (s ia tern1ica ch e generale) f11 più m a:reata. 111
'
•
1
E: te1nperature (l polsi pri1na dell'i11iezione di endoipofisina 23 gen.nn.io 1917 36. 5 (di. mattina) 36, 1 (di sera ore 16-17) - polso (o re 16) 72 battiti 24 " " 36 ,, 35. 5 " " -. " " 70
25 ,, ., 26 " " ., 27 ~· " ., 28 ,. 29 " ' " Specchietto F: ten1 perature il ~ i orno 30 gennaio 19 t 7 31 ., " " 1 febbra.io ., ..' ., 2 ,,
.,
Riassumer1clo , quindi, i s uddetti tre casi presentavano più ,o meno tipica la sindrome psichica des-critta da Citelli (1. ·c.) e da costui trovata r1.egli ,adenoidei, s.e no11 cli frequente tutt'altto che molto di rado .c ome crede Agazzi. l\ia, d ata appunto la poca rarità di questa sindrome, l'impo.l'tanza delle nostre osse1·v~tzioni cli11tche non ·consiste nella presenz~ di essa, . ina .anzitutto nella dimostrazione clella influ enza che esercita tale s indrome sullo sviluppo mentale .d.ei relativi infermi. I nostri pazienti, difatti, son divenuti, ·e ormai i·ima1·ranno, inte1lettl1almente cleficienti, p ercl1è non venn·ero .curati in tempo coll'asportazion e delle vegetazioni adenoidi e, ev~ntualm·ente a n.che, colla conse.cl1tiv a cuia opoterapt·ca ipofisaria; a ltrimenti sarebbero probabilmente divenuti degli · indiYidui normali. Dato ciò, si comprende meglio l 'importanza sociale che possono a-cqlli stal'e le v·egetazioni adenoidi nei bambini. D'altr o canto, poi, Citelli, con ric·erche concordanti di istologia normale, patologica, opoterapiche, elinicl1e e s1)erimentali (l. c.), aveva suffragato fino a dimos trarla (s'inte-nde i11 modo i·elativo e non rigor.osamente matematico, com e p1·etenderebbe _i\gazzi) la natm·a ipofisaria cli tale sind1·ome. Ora, la coesistenza negli stes i soggetti cli t111 inarcato feminilismo ipofisari o con Lrigiclità sessua~1 e, e la elevazione di tem1)eratura e il sorgere di disturbi gen•er.ali coll'iniezione di est.l'atto ipofisario, oltre a non essere stati rilevati finora da altri negli ade11ojclei, rappresenta lina n l1ova conferma della i1atu l'a ipofisarilt della sin clron1e psi e hica di
"
"
"
"
cui sopra. Dif attj, il feminilismo d ei i1ost1·i soggetti deve essere di natura ipofisaria e no11 legato a eunucoidismo, sia per.chè g·li organi genita.li erano l'egolarmente sv·iluppati e non ipoplasici, sia perchè n1ancava il carattere dia.-
I
I
•
250
•
IL POLICI,JKICO
gnostico pri11cipale dell'eunucoidismo, cioè le proporzioni eunucoidi dello scheletro (.caratteristica sproporzione .t ra gli arti e il tronco, con arti inferiori notevolmente lunghi). La tiermoreazione, poi, all·estratto ipofisario del lobo ante1'iore (Cushing) e posteriore (Falta, Massalongo e Piazza) e, aggiungiamo noi, anche i clistu.r bi generali sopra indi-cati (reazione che n1.anca del tutto o quasi negli individui norn1ali), quando -c'è, . appoggia anche l'idea che ci troviamo in presenza di un'·alterazione ipo1ìsaria . Noi teniamo .a stabilire la natura ipofisaria dei suddetti sintomi psi-chici e fisici, ma non vogliamo entrare nella assai difficile e an.cora 111olto vaga quistione della essenza di questa a lterazione ipofisaria. Accenneremo solo al riguardo, che il feminill smo ipofisario è dai più i'iguardato co1ne un fenomeno di ipopituitarismo, e cl1e la termoreazione positiva indi.cherebbe anch.e (secondo Cushing, Falta, l\ilassalo11'go e Piazza, Pende, ecc.) 11na insufficienza ipofisaria. Noi però, ,c ome altrove ha .aecennato Citelli (1. c.), dubitiamo molto che in tali • fatti vi si a solo e ·C ostantem•e nte una diminuzione o un .aumento di fu.n zJone ipoifisa:r ia, ma i)ensiamo sopratutto a un'alterazione qu.a litativa che può variar.e anche nei diversi casi con J)atogenesi identica (.da ciò la possibilità che ' invece di sonnolenza vi sia insonnia) : ecco perchè Citelli, senza entrare nell'analisi di feno111eni ancora n1olto . oscuri, parlò di di.spituitaris1no (l. e. 3) . I/esame i·adiografico negativo per un alte1·azione i1eoplasti·ca clell'ipofis1, toglie ogni lontano d11pbio .che 11'e1 nostri ·casi si fosse potuto trattare di i1n tumore · dell'ipofisi, e conferma cp1anto h a ammesso Citelli, ·che i disturbi di cui sopra 'debbono essere in rapporto .con una a lterazione fl1nzionale e l)Oi anatomtca minuta di questa glan,dola; alterazione la qt1ale potrebbe, s'intende,. servire ·ai stin1olo (in individui predisposti) all'insorgere di tumori. L'assenza, .p oi, del canale cra.nio-fa·1 ingeo ci conferma, ·che per vie ·circolatorie indirette (attraverso il basisfenoide) si può aver;e un'alterazione d.el .siste1na ipofisario ·conse,c utiva alle vegetazioni ad·enoidi; poichè, non esse.n dovi altre alterazioni e dato quanto ha rilevato Citell1 (1. c.), si dev·e ammettere che le vegetazioni aèlenoidi siano state la causa essenziale (st1 individui predisposti) d~ll'insorgere della sindrome l)SÌ·chica e del feminilisn10 . L'.assenza di linfatismo generale ·e di ipertrofia evidente del timo, ci di-ce come queste .alterazioni, ql1ando vi sono, debbano jnfll1ire ])en poco sui distl1Tbi psichici e son1a tici da noi descritti. 1
(6)
...
,
(ANNO .\.\,-, l1"'ASL. llJ
Aggiungia.n10, infine, che Citelli (se11za che ne abbia pubblicamente richiamata l'attenzio11e) in parecchi dei numerosi adenoidei, da lui osservati, che presentavano la sindrome psichica di -cui sopra, aveva notato ipotri.cosi e delicatezza notevole della cute. Oltre a ciò uno studente di medi-cina p1·ossimo a laurear.si il quale, pur senza })l'esentare la sindrome psicl1ica nè vero feminilismo, è un ex-~denoideo, ci racconta con perfetta si·curezza ch'egli un an110 ad.dietro, in seguito a un forti "simo raffreddol'e rino-faring·eo e nasale, ebbe ad avvertire tur - · gore -con un cel'to dolore alla mammella sinistra, dopo di che gli comparve ginecomastia solo a si11istra, ginecomastia cl1e, per quanto (.a dire dell'infer1no) si sia andata a poco a poco atten11ando, è ancora evi dente. In qt1anto alla cura della sindrome psichica (.come ha ~on tatato Citelli) i migliori risultati si hanno Cl)ll'asportazione cl€lle .vegetazioni adenotdi alla q11ale si associerà spesso il trattamento opotera1)ico con compresse di est.ratto in toto .dell'i1Jofìsi. S'i11tende che la cosa migl1ore sarebbe fal'ne la profilassi, trattando OJ}portunam·e nte a tempo le vegetazioni adenoidi, non appe1l.a n1inacciano o, per fatti ereditarii, si ha ragione di temere l'insorgere di tali distt1rbi. .l\ltrimenti, q11ando l e alterazioni ipofisarie aYranno raggil1nto un certo grado, come avviene in tante altre malattie, esse non regredir.anno del tl1ttu o affatto colla cura ca11sale; oltre a ciò, intervenendo tardi, difficilmente le facoltà intellettl1ali, danneggiat.e nel periodo J)iù importante ·del loro svil11ppo, si rimetteranno co1npl etamente. IMPO RTANTE PUBBL ICAZIONE .
Prof. LUIGI MANGINELLI Docente di Patologia ~led. e Aiuto M€'d. negli Osp. di Roma
La diagnosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai rag~i X. È una interessante pubblicazione della massima uti~ita per tutti coloro che desiderano avere un esatto concetto d1 questo moderno metodo di esame che ha. dato cosi nuovo orienta1nento a tutta la patologia del tubo digerente. ~a r~diodiagnosti ca non va oggi considerata CJUale segreto patr11non10, gelosamente c ustodito da pochi iniziati : . es~a è una. i?1por tante br anca della sen1eiotica generale. e qu1nd1 della clinica., e deve. essere. 0000sciuta da ogni medico colto, giacché, se spetta più par~1colar mente al r adiologo la tecnica della ricerca , è a.~ medico che spetta la sintesi di essa e l'appr ezzamento de~ suo ~1usto _v~lore. L'argomento è esposto dall'A. in mo~o p18:11~ ed ~r1g1nale: esso non è un' arida e pedante enumerazion e ~h s1ntonn, ma una trattazione ordinata e sintetica, nella quale il valor e del segno è costantemente analizzato e discusso in merito alle più moderne vedute di fisiologia. e di patologia, mentre è abilmente sfruttat~ per tutto quello che esso può renderci nel campo della pa.t-0genes1 e della diagnostica. Un volu1ne in VIII g-rande, .di .pag . XJ!l-254. ricc~ di 121 ilustra.zioni e di una completa b1bhografia, 1n commercio'\.. 8: per nostri associati L. 6,50 franco di porto.
[...\N~O
XXV, FASC. l l J
SEZIONE PRATICA
NOTE ~ ' CONTRIBUTI. OSPEDALE DA CA:'.'.IPO ~5
-
ZONA DI GUI:nRA.
Il tt·atta.mento deJle ferite di guerra col Siero antipiogeno poliva.le11te per il dott. RENATO i\fOSTI, Cap i tano med·i co di ·co1npl emento, capo-reparto cl i chirurgia.
se1nbrava rr1a.i1care assolutan1e11te d1 praticità essendo la sua preparazione lunga, i1on facile, dispendio~.a e coml1nque ins11fficie11te, anch-e se intensiva, a provvederne, per tutte le formazioni sanitarie, lln quantitativo tale da bastare per la c11ra dell'immenso nu1nero diJ f el'iti ·cl1e la moderna guerra p_rod11ce. A prescindere da quest'ultima considerazione che, com11nqu e, credo debba essere tenuta in debito conto in quanto riflette un problema di interesse pratico non tra.s.c11rabile, è doveJ'OSO però .da parte mia riCOlJOSCere C·h e qi.1el1'u1)prezzamento sul valor e curativo del siero antipiogeno era alquanto lJessimista ed jn contradizione coi .risultati che coll'uso del siero ho patuto otteine-re i11 c111est.i. 111 timi tem1pi j11 t1n gran n11m ero di ferite setttche. • Il siero da me adoperato non è pel'ò quello di Leclainche e Vallé; è invece un siero di 11?.nrca prettamente italiana, preparato dal nostro Laboratorio Centrale i\1ilitare, secondo il pl'ooedimento i1roposto clai i1roff. Lanf1·anchi e Finzi. Il sie1·0 La11franchi-Fi11zi è un siero polivale111te, p1"epara.to eon beJ1 23 varietà mioro·b-iche : q11indi, clal punto di vista degli agenti infettanti delle ferite, va.stisSiimo è il campo della s n a azione. Può esse~e adoperato· tanto per npplicazione locale ql1anto .per via endovenosa o sottoc1tta11ea.; l'uso · loca le clel siero anche s~ molto prolung·ato è perfettamente tollerato, nel senso che non espone l'individuo trattato a ne.-snn incidente di natura anafilattica. P~rò l'impiego del ·siero antipiogeno nelle f: rite è subordinato acl alcune modalità che i. :• ho pot11to rico.n oscere t1tilissime. Anzitutto de,.e essere aboljto l'uso conten1pol'nneo di ql1alsiasi antisettico che 11e11tralizzerebbe l'azione del siero. Bas ta perciò lavare J>rima la fecI: a con ~iero fif:ii 0.10.gico in m o,do da n i)ort a re le secrezioni nel modo l)ÌÙ com1)leto possibile o J ::i liberarla da ogni ca11sa di inq11inamen:) ~t . serondn. cl1e s i tratta di le. iotle recente opp11re g·ià in ~tata cl i ~11pp11razio11 e; cruin cli, asci11gatala co1l co1npre~se f'terili . i fa lln seconclo la· vaggio con s iero antipiogeno e si rico1)re infine ro11 garza in1bev11ta di siero. Anche i drenaggi e gli zaffi è bene siano di garza imbevl1ta con siero. A11cl1e nei casi in c11i ho cre duto l1ecessario di ricorrere alla irrigazione intermittente della ferita, secondo il m,etoçlo Carrel, invece del liq11ido cli Giannettasio, io ho adoperato il i er o a.i1trrp:iogeno. Va. da, sr rl1 e og-ni ferita i)rima cli es~er trattata col siero, deve essere sottoposta acl lln co11veniente trattamento chirl1rgico cl1e del resto è necessario anche adopera~do q.11.alsia.si an tisettico e ch e hn. per sro1
In tm recente lavoro stil tl'attamento delle ferite di guerra infette, pubblicato nel n. ·1P, della Rifo rma Medita, i o esprimeYo il convincime11to cl1e il metodo cla preferirsi att11alme . .i.te nella c11ra delle i11fezioni delle f.erite di .gu~rra è ql1ello a11tisettico. Ed a questo convin cimento ero giu11to l)Jincipaynente in base ai ri-stùtati ve1·a1nente lu1 :Lnghieri chie rant.ise:p~i mi ha permesso di ottenere in un grandissim'J nuirr1ero dii f.erite sett.irhe da ·111e curate fi11 dall'inizio della guerr.a. E dopo aver passato n.ttl'aYerso ad un sei·ell'O esame cri.tico i vari antiseiti-0i .1n 11s:o concludeYo, in quel lavoro, che la nostra pr·3fere11za. noveva indubbiamente .esser data agli ipocloriti preparati con il metodo di JJa11kin o di Gianrnettamo. ~..\c ce.ntnavo pt1re bl"eViemente <1 CJlle.i m.ezzi cosi.detti fìsio.l,ogic~ o oiitofilassi·ci, prop11gnati specialmente da ' '' right e da D elbet e sostenuti presso di noi da Ruggi, da Schiassi e da altri autorevoli chirurghi, che 'dOVl'Pbbero ç;ostit11ire l'antisep&i nella cura deJJie ferite infette, perchè essi .a cli fferenza dei comu11i antisettici, mentre da un lato non a ltera110 in alc1111 1nodo le cell111le ded. tesg11ti 1de11e ferite, dall'altra esaltano la i:>rop.rietà fagociti.cn dei leucociti, a lla auale è devoluta la parte più importanti:! nella lotta dell'organismo contro 1e infezi0JI1i, e provocia,110 p·er 1azj 011e e. osmotica lln benefico afflusso di siero e di linfa, ca.rira di co:vpj antiba tteric.i, i .11 seno a.11 a ferita. Fra q11es.ti 111ezzi di ·dis1infezio11e fì~iolog.ica del.le ferite sett1che richiamavo fatte.nzio11e su.J siero antipiogeno di Leclainche e Vallé che l1.sato per applicazione locale commciav~. d.n F1·n.nria a trova.re .largo credito fra i ch ir11rgh i per i suoi effetti addirittura soddisfacenti. :Ma co.n v.iJnto della sca.1·sa effi·cooia de1l'an1tisepsi fi·si:ologica in gienreirale, p·eir q·lJ1ello ,ch e ricnrltaviat dalla mia esperienza, a proposito del sie1·0 di LeclainchP e ' 'allé in . particolare mi egprin1e,·o non molto benevolmente,' non solo percl1è non ero convinto :t priori che esso ri11·~tsse a spiegarre un~azio:n . e veramente efficare ~11lla infezio11e delle ferite di guerra. 1n.a an-c-he 11er iJ fatto cl1e la cura. coJ. siero n1i 1
-
1
1
1
1
'7
•
..
'
JL POC.J Cf.1).;I CO
po cU a1)rire la ferita con op11ort Ltni sbrigliamenti ii1 t.utti i ~uoi recessi &ì da liberarla da.i estranei e dai tessuti maciullati e i1eco11)i . erotici, e da r e11.derla ov1111q11 c acre!'l-~·ibile alle:~ az1one del siero.
1 c.;a. i i11 ct1i (la me e da altri colleghi clel1' ospeda·l e fll usato il siero sommano a qualf'h(..) centinaio; per la inassima parte si trattava di ferite deg'li 1arti complicate da frattl1ra o da lesioni articolari, ed associate a gravi la.ceraziond e niortifi·cazio:rue dei tesst1ti molli. Dividerò queste fe1ite ir1 due gL'up})Ì 1)ri1tcipali: 1-0 ferite recenti, senza fenomeni settici locali i11 atto; ' 2° ferite setticl1e con sl1p JJlt razione cir coscritta od infiltra11te a carattere flemmonos o e con fatti di sepsi generalizzata. Nelle 1)rime il sie1·0 a11tipjogeno è stato impiegato soltanto localmente; i1elle altre in vece s i è anche ricorso spesso alla sua somminj strazion e per v ia suttorntanea od endovenosa. Quando si trattaYa di ferite recenti che clinicamente potevano ancora consi,d erar i ccnn e a-· setticl1e, ho potuto osservare quasi sempre ch e il loro trattam,ento col sie ro non solo riu~ci\·a ad evitare · qual ~iasi complicazione infettiv<L ia locale che generale, n1a st irr1olava anch.~ nei tessuti delle ferite un processo di granulazione così atti vo e così pl'ecoce da indurre a l'ite11ere che l a loro cicat1izzazione sia avve11uta in tempo bre,·issimo. Mia una prova l)Ìll dimostl'ati\·a ancora clella reale effica.cia d el siero antipiogeno si ha nei r i.s11ltati, oso 1dire a.ddjrit11 ra n1eravigliosi, ch e si ottengono col .s u o imp iego nel secondo gr1.l)~ po ·di ferite, cioè in quelle f.èl'i te datantu cla qualche giorno e ch e mostrano orma i i segni di una sepsi locale più o n1eno grave e bene SJ)e so anche generale: dimint1zione rapida d ella suppurazio11e e modift c1azio11 e del1l a.S1petto clella ferita caratterizzano in questi casi l'azione del 's iero antipiogeno. Il processo sl1ppl1rat.ivo sotto l 'influenza dcl sd.ero, n o11 s•oJo . t1hisce una marcata atte)1t1azione, dando luogo ad llTIJa secrezione me.n o abbonda11 te, ma anche i caratteri di questa si modificano favorevolmem.te: .i l piu ,s f eti·do .san,iois o ~i trasfo11 m·a in b1reve tempo tin p l1s bonrilm: nel metd ,esimo tempo la ferita si det'er g·e, lo s tratò necrotico che l a rico11re scompare, gli sfaceli ~i eliminamo, j lembi n on sta:ccati 1si 1·ip.ara.11 0; in ·altr e p.aro1e la ferita ·dapp1tl.ma di cattiivo ar:;pettò, e·-. . 1na.n ·ante lln od·ore fetido e s.ecer11ernte 11n ligname sanioso, in pochi giorni si rico1)re e.li bt1one e rigogl iose grant1l~zioni. La tempe.rat11 ra segt1e concorcle que~to miµ·liorament o rlel1
1
le c;o11 dizio11i della ferita; alta nei primi giur11i, q11ltle espo11e11te clella grave sepsi locale ,.a grada tan1ente d imi11uend o ed in b1·e,·e vul :::::>u·e r di tempo diventa i1ormale. I n quei casi nei quali il siero antipiugeuu non n1i h a sulle prin1e corrisposto seco11d0 la mia aspettativa, per qt1anto si trattasse sern})·1·e dii feri·t e gàù sbrig·ti·ate e liberate diag·Ji agenti epsogeni, ho vi~to ch e l'insuccesso e1·n ogni volta cl ovu to aJla JJe rsistenza nella ferita di qualcJ1e piccolo col'})O e~traneo (sch eggie met,aJljC'he , frustoli di ve':tito, ecc. ) che ea·a sft1gg·ito a l Jn·in10 i11te1·,·e11to, opp1trc alla presenza cli quale h c lJrofond o recesso nel quale la se . erezione i·istagnava costituendo così lln ce11tro cli cli e1ni1tazior1e e d.i p1·011agazione dei gel' ml. P e r cui edotto cla questa espe1·ienza, non rjte11g·o . upei-Htlo J·ipetere cl.1c non 'è da aspettatsi dal sil'l'O a11tipiogeno ?-lct1n ' antaggio sensibile se pri111a la 1t'1·ita, sulla quale esso è r hiarnato nel ngil'e, i1on s11bisce u11 adeguato e con1pleto tl'élftarr1ento cl1irL1rgjco Ì11 modo che non ri1n ang·a i11 cs~a alcuna C'àllS<.L cl1€ po"sa fn1strarr l"èlzione d e l siier o cl1e di p er e ~1eP-sa norn i>u ò e.. erfl cl1e ben1Pfica. Di l1J1 altro fnttore i>oi bi. ogna tener conto J)er spieg·a 1·c i la rng'ione per ct1i i11 certi casi ser11bra che il "jero sia mancante di un reale ,·alo1·e tel'apeu tieo: \·aglio riferirmi in s pecia 1 nlodo a qnPi p1·ore~si o . . teomielitjci ad andan1e-nto s1 11Jacuto · cl1e fa·ci l11l.ente sf nggono <Hl l lJ l esame el1e 11 on Stia a i proposito l'i volto all a loro ricerca e cl1e complicano cli f1·equente le ferite c·n11 lrf'j o rii .d elle os·sa r cl elle artieolazion i. È :natnl'fllfl ch e i11 simili contin genze. essen cl o l'i11fezio1ne rn nnten11 ta dall'osteomielite, il ;"'iel'o i1 on possa s piegare a l-cuna azione proficua : 11 n1a tale compJri ca11za non può in fatti e-~~e)'e tratta1a ch e solo operattlvamiente. Conclud endo : • 1° il ~ir'1·0 J,,anfranchi-Finzi nelle ferite ad i11fezio11r l ntP11te i11·eviene qllaJSi sempre lo sviluppo del p1·ocesso ~ettico o lo rende note,1 01mente attenuato; . 2° n eillle freri.te a.cl infezione <llich:iarata ne modificH. ecl abbrevia il processo su·p puratiYo, 11e d eterge i ·teSISilltj e ]i rende plTle C01Ciemeri.te g.ra11ul eggia1ntj, .e1d evit8 lllt.efliori co·n 1pJicanze sia loca.li r h p g,ene>r ialL B.iseevandqmi di tor1l are prossimamente Slll1' ai·gornento in l1r1 pi ù ampio lavoro; non posf1o i1on terminare q1 1esta breve nota , colla qual P ho v oluto sub ito rendere noti gli ottimi ris11l, tati ch e .s.i otte11gor10 col Slieiro a:n.tip.i·ogeno polival-e..nte nella .cura deJle ferite di g11erra, senzH ri\· ol~ere llrl o spec iale viYissin10 ringraziame111
1
t~ \
•
1
•
•
[ ANNO XS, r, FASC. 11 )
SF.Z IO ~ E
to al prof. Finzi, c:l1 e ge11tihne1tte 11u n1esso a n1ia clis1)osizione il ~iero jn 11n <1uantitativo tale da rendere p ossibil e il SllO impiego lar!J.·a111ente Sll di un gra11 nl1mero cli ferite. Zona rl i g11erl'a, ottobr e 1917.
La sterilizz azione delle piaghe per mezzo della -pasteurizzazione delle stesse. ~ota
preven tiva p er il prof. ~.\NGELO L. SoRESI, di Ne\\- ~ork,. altual111e11t e r l1irurgo capo all'ospedale milita re Cavour, \ Tercell i.
Tl 1itolo non corl'is po11d e con l'ig·or e assoluto al 1)rocesso i1n1)iegn.to per 1<t ste rilizzazione delle :piaghe, ma f11 quanto di · rn eg·li o 11ote ssin10 trovare i}e1· dare ut1'iclea ap1~ro::si1n ativa e ~ uc ci11ta, di quanto faccia1110 i11 si1nili rasi. P orti a 111 o la parte su c ui si t rova l a l)iag·a ad 11.n a te1nperatt1ra di ci rca GO centig1:adi r ln lasci amo n clett a te1npe rat11 J'<l l)er i111 te1n1)0 più o men o Jun g·o, l'iportnnd ola poi a diver se r j1)rese aJJa • • 1'-itc.~sa a lta ten)1)e ra.t u ra. ...\ h bi nn 1o ORSe rva to f nC'e ndo le m edjcat u 1·0 ed i dre11aggi alla para ffLn a ~e-C'on1cl o il i1osf.r o 111etocJ o (1), ch e ar1ch e l e l)iagh e più sensibili so1>po rtano senza ca11sa r e a.l Cl111 dolore a l ferito il coii1tatto con l)a r affina la e ui te·mi:>eratt1ra è d·i oltre 70 g·r adL Abb i a1no cpd11cli l)en sato d i 1Ltilizzar è r11testa in~ent3ibi l it à dew tess11ti al calo ée so.stennto dalla par-affi11n per circondare i te&s11 ti infetti di t1n 111Pd iuni la, C'll i ten1pera t ura fosse quanto }J i 11 alta. pos. ~il> ile, in 1nodo ,da ste rilizzare le pingl1e a;r1ch e l(• r> iii l)rofonde. Non Gi dil'u ug·he re n10 in 11na lun~·a clescrizione c11e sarebb e f11o ri di 111·ogo in u11a. nota preventiva e ch e non p otrebhe 11ca11r l1 e essere completa per~hè stiarr10 ftPl) nnto fac e ndo fabbricare apparercl1i ap1> ooiti i <111ali dovranno a11cora st1b ire forse p a recchie 1nodificazioni prirna di potere essere impiega ti 11 eJla pratica chirurgica corrente e stiamo im._ pia.n tan-d o t111 J.aboratorri.o batteriolog·jco, che ci ì· n1an cato fi.11 0 a(l ora, -per jl co11trnl lo rigoroso r ~rien ti fico de·i ris l1 lta ti 'Ottenibili c·ol metodo cl a. n oi 11 reconizzato. f> er 01·a procediamo i1el segu ente n1od o : la parte infetta i.· n i e~sa in llna specia le doccia di lattaI co1n1>l etan1en te chius a i 11 c11i è vers,a.ta <leJla. 13ara.ffina. ~cioJta. in m odo ch e la p araffì11 ·1 stessa circo11di f'Omplet a rn er1te a d e,sem-p i o <1) La n1eclic-a t11ra ~d il dre11aggio n lla paraffinn 1<Ja .-:~f· tta d r>gli () .~prrTali r <lr>llf' <•Ti11ir·lie. 2H clice1n-
hre 191 F>'I. TJ:1 c· nra iu~lo l orf'. i·nzio11ale ed Pc:nn o n1i l'il de]}(' fp rit0 <Cou1l1uira 7-ione fn ttil ::t lla R egio ..t\.ccnde n1 ia cli ~1~\cll ci1u1 di rrol'ino. sedu ta 10 dicembre l ù1 5l. •
2
253
PRATI C.\
il braccio infetto, il c1 uule si t rovn co. ì c0111e se fo sse messo in UJ) 1>ng·110 cli <lclru a. I.a i)a r nffiJ'1a 5ciolta p e11etra in tlttte l e anfrat111osjtà del la piaghe per qua11to 1)rofo11de e i1ort<1 clap1)e1·lutto l a benefica azione, cicat.1izzat 1·ice ll e1la p <t1·af fìna stessa e cl el ca] ore. I ,a paraffina è 111an te1111ta li ql1idé1 ccl n lla te1nper a t111·a voluta per i11ezzo di un o speciale e 1nol to semplice a pp n.r ecchio elettri co bas?Lto s ullo s tesso p,ri11ctpio cl elle p ettori11 e t·e rm ofor e e l'h~ r:-;i a p1lJirn, a trn al11nq1Le l1orta-lam11ada clelta comt111 e corrente str a dale. Com e éÙ)biamo l'ife 1ito uiì1 SOJ) l'èl no11 L~ ~~du rno pe r ora as erir fl che co n qt1esto m et odo ot- ·
tenian1 0 l a comrl>let R ~te riJi zzazionr dr Ile pia0·11e' i)er c!1 è c i rn n niL·a. a n cora jl co1 1t ro ll o batteri l ' joJoo·ico· o ' però .i. ri s ult.ati otte1111ti •. on o tal 1nen t2 hll'On i e c111ali i1un ft1rono n1ai otten;uti con n.11. r i lniet ocl j\ d a in co r a.ggia.r c i H p r ei.'f'.11ta re q11esta nota preventiva e a farr i sperare in r i. ultati verament e i'.)e l' fetti. l ht1nui ri s11ltati on o forr:;e d ovt1ti nl l<.1 attivissiru u ip,e1'e,n1ia che ltt. prese11z a rl,ell tt paraffi11a cald·1 provoc<1 in siti"; t1uaJt1nq11e n P sin. il rnecr a11isrno essi ci se111brano tal i ùn g i11 ~tifi('are l e i}ÌÙ rosee f;}}e-
rnnze.
SUNTI E RASSEGNE. l\:Ial;1tti(\ della tiroide. Co1l1t1 1licazjnr1i f a tte di11a11zi ulle sezio11j riu~1ite di 1ne1cUci1 11n e cl11r11J.'"gia della. .1T<1sso:Ch11se t I s . Jf er/ i eol .,.. :, or i et u. I. l' /1ir1 l l'UÌ (! 0
della
(J h iarill ol a liroi<l l' . C.
~~ ·
PoHTER. - Le tesio•11i chirnrgicllC' dell a tJ'i'oidr S.01J l O: le Ì•Ilfezioni, l'ip·ertl'Ofia O ri })e rpl H~ÌH. ~e 1 n1Jlice diffus.a, g~l i a ù.e11omi .fetali, le ci~ti, gl i aclen o mi e i ttu11ori colloidi i rr ego la.ri, taJorn ' co ml)inati, i tt1111ori maJigini e fì11 f\l tne11te i gozzi tossici e j ·veri g·ozzi esofta.1111,ici. u) Nei 1J1ror·e.ss i infettivi acttti µ1 ·i1l1itivi o ~eco ndè.tl'i delltt ti ro ide s i h a ta.Jo r n la f'ormn zilJln,e di un asce·,, o, ch e di soli to g1tal'i $ce con tLna ~ en11)li c.:e i11 e i. i 011e ; solo occasio11a] 1neu t e ~i sv il1.11)pa110 dei si11tomj di I11ixede:ina 1 r1uaJJdo il i1rocesso S'llll1l)ll 1 aiivo ahlJia d1i•~ tl'11tto gran pa rte del p rur en c:l1i in <t 'g hi,andol a r e. T~·a t.iro.ide l)IU () essere 1 sede anrli e cl i infezioni u. decc rso cro11 ico: tubercoJttri. sjlilitich e, attiu 0 111 i C'oti ch e. 11 ) L e i1}erp la~ ie l1 ila te r ali diffuse d ella tj. roid e s.i osservano abbia. ta.n:l<:t s1>e&so nell e rn.gazzc all 'epoca. del1 a. p11be11:à, .s.1)ecie n elle regi on i ove il go.zzo è cnclen1ico, e durnnt e 1a g·r aY i, 1
( ~)
•
'
. J L POLICLINICO
[ANNO
XXV,
FASC.
11)
•
C)t1e~lp
ipe11llusie 11on abbi.sognano d1 cure cl1irurgiche. e) Gli adeno111i fe.tali sono stngoli o 1l1nltipli: prodiu .cono talor a ·delle notevoli .defo1rma,
d1etlla tiroide, operate clall'A., non si è verificato cl1e 1 esirto letale (t1na don·na di 65 a.nni, coo gozzo cLstico, la quale mori di nefrite emorr~t gica e bronco-polmonite).
zion i, e possano com1prilnere la trachea o l 'eso-
f) Nei tumori malignj della tiroide invece l'ope r1a :1,io.ne è grave e i ris,1ltati ,non })llOni. In 1fl runni 1 A. ha operato ·17 epiteliomi e 3 sarcomi. In cinqne e.asi era esistito per lungo te1nipo (:-t5, 25, 20, 12, 4. anni) 111n gozzo, rhe ipoi aveva s t1bìto 11na tr.asformazione n1alig-na. Um at1mento di ''Oll1me del Ia tiroide dopo i W anni o t1n crescere p.it1 rapido di 11n gozzo cii lltlnga dnrata dovrebl)e q11indi essere indicazione p er lln_ r a 11ido intervento. g ) Nei ca~i di ipertirotclismo, .sia che si tnatti di gozzo esofta ln1i·co pri1nitJivo, sia di gozzo
f n go; l)O ·ono ancl1e provocare la co11Jpar sa di si 11 t@mi tossi.ci (a cq,.ri.co d·el Cl1ore, del sir.:; tema i1ervoso, ecc.), cJ1e, secondo Goetsoh, sarehbero clnvn ti ad un'ipertiTeosi. f,'inierve.nto opcrati,rn dà genera ln1 e11te b11oni ri:nltatj: consi. te n °ell'enucleaz io11e dei nodt1li o in un a lobectomia. d) Le cisti del'la ti roide sono abbast a11za frequenti, e d( gTandezza a~sa i v.aria; tialora
si prod.u cono in esse df'lle en1orra.gie improvvi. se, che pOSl50110 daire sintom i di compTes. ·ione. • È ut.ile la ip1111t11ra f'P-plorativa ed ev1ruc11atrioe, segmita da iniezione di liquiidi ir11ta.nti. Se però la cisti tende ad aun1entare di vol11n1c o p;serc,i ta -compre~. ·ion e sulla trache-a, è indi C'ata la rimozion'e. p) ll gozzo colloide è .. il pitì freqnente delJe ;i ff ezi oni tiroiclee; q1~ a ndo si sv il1.1Pl)<l. posteriorn1ente• può dJare gravi sintomi di compressione. Le cure ccxn iodi9, con est-vatti ti1r oid.ei, con i r aggi X posso110 fa1· dimim.uire la gT'and ezz.a del t um ore, rl1c però di solito richiede ]'intervento chirurgi co. N.elle operazioni lJer tumori benig·ni della tiroide è molto i1nportan1te la s celta de~l'an este 1
t.ico. L \.i.\. predili.ge l'anestelsia locale, q11nndo . il carattere e le condizio.n i mentali del pa ziPinte lo ·p erm•ettan o. Egli rtà, nel pomeriggio del g·iol'no precedent e l 01)'e:razio11e,' del s1.llfo11 ale, e fa UJll'imezione di morfina un'ora circa. prima dell'intervem.rto , ])()i 11n'.altra ir1iezione di mor1
fima-scopoLamina. Uga l''inri!'ione a
c~avatta
di
.Kocp.er. T.. 'anestesia locale è fa tt é1 con sol11zion e 1-2 % di novocaii:na conte!:ne;nte 1-1-0,000 clor1tro di adr.enalina: mentre as1')etta. che l'ain.(lf'tetico agirSeia ·co1nple-tamentE\ P. fa iniezioni prof()n1d e ma>sffive ·d ella stess.a solL12'iione lumig o il mat·ginfl 1
pos·terti.or~
d·egli sterno-.ma.stolde1 nel·lru 1oro m età inferiore (da qll·esto .tratto emergo1101 i -rami nervosi che :iinnervano la parte inferiore dlel collo). Il col'lo clel paziente d eve ~'"Aer.e ipe-nesrteso; po,~izione dri. Fowl.er. Qua;ndo
tratta ·di
molto vollllY'linosi ·Si può, co.n vantaggio, sezionare l'istmo, .. ed isolare l e d'l.1·e inetà ·d a ll'imrt err10 verso l'eis tel'no, secondo fa Balfo111r. In alcl1,n j casi, l'emorragia, nonostan·t e le 11'r ecauzioni adottate, p·t lò riuSÌ
flùIDOri
1
s,cire grav.e. Di solito ·n on -è nece&Sario drenare; a ltrimenti 'il d1ienagigio si fa. pa:~are trav.e!'so 11n'inrisione fFtt.t~ n~l l emh o inferiore. St1 .pii1 di 100 oa~i di tun1efazioni benigne (1O)
..
• 1
1
bn.sedovvi.fìcato, S01no stati recentemen·t e 1riferiti s11eoes:i con l'uso dei raggi X (speciei con i tuhi cli Coolidge, che J)ermettono l'uso cli do~i masw-;ive, he11 mis11rabili ): l' A. 11on ha rsperirnza per. ~on a l fl c;t1 quf'~to n1etodo di cura. l{ocher pensa C'l1e il tr attam•ento chtrur.gi.co è l'ideale nelle ti reo toxjco ~i, m a non opera n ei casi ava.111zati. I ..'A. consigli R l'intervento, quando la cìl1na medica, è fallita o quasi, nei casi che duramo da più di un anno, CO•ll esoftalmo e incipienti sint orni caroia<' i. I oasl più g.ravj sono dn.ti genera.lmflnte cl n pazieinti fra 18 e 20 ainITTj . cli tem])eramcnto eccitabile, da do11ne \'e 1~&0 la n1enonausa, daJle donne ebree. l!n alcnni ca.si ad andamento cronico, coo sirntomatologia no.n molto netta, l'inte-rvento potrà e·ssere 1nidiica.t o dalin <limostJrazion e .cli 11n ipertiroidi1smo, ~tabiljtn con i più r ecenti metodi (tollera.n za a.g.Ji idrati cli carbonio, metabolismo 11asnle, ini ezioni cli ad.renalin·a, esame .d el san.gue, eoc.). P er l'interver11to le condizioni psi1chiche della })aziente hanno qui la pdù ,g.ramde importanza . T.' .t\. opeT,a di so.lito con l'ane.s tesia Jocale, pre1
ceduta da iniezioni di morfina-scop·olamiina. L'a.l·Jacciatura dei vaRi tiroid.e1i .av~ebbe .solo 1111 · effetto temp.o raneo, e d agireb1 b e solo pe:rchè vengono nello stesso tempo f;ezionati i filamei:nti si mpati.ci che aocompagnan·o i vasi. Un ulteri or e intervento . (l0bectom ia, emitiro1dectomia) <:a rebbe faicilitato dall'allacci.atura preliminare, ~olo qt1·ando qi.1esta f'osse stata fatta 15-20 giorni 1)1ima. L'A. h a 01)er.ato 85 oasi (31 allaociatu~e, 10 em itiroidectomiie, 17 lobectornje d eistre con • n llacciatura dei vasi a Rinistr,a, 18 1Pesezioni J)arziali) -coo i seguentj risultati: 5 morti per i ntossic1azione ac1lta, 2 per, c.omplicazjoni carcli-opolmonari, 1 con sinto.m i di te.ta.nia, 20 g11arigicmi, 31 miglioramenti, 4 casi no.n ebbero cambiamenti apprezzabili, 16 fu.r ono pe,r duti di \ ' Ìlc;ta. I ,'_'-\. c·1'tlde che l'all.aroiat11.ra dei vasi tiroid€j fatta p o('o tempo prima della tirojdecto1
1
I •
'
•
I
(ANNO
XXV,
l~ASC.
11]
255
SEZIONE PRATICA
u1iu, ùi.1ni11uiscu. il petièùlc della tossie1r1ia i>ostope rati va. 2. P 1 ug re ssi rece1Lti sullct co1w~cerizll delle sustan.ze ult.ive co1tte1iut.e 1i~1t la tiroide . E . C. l\:ENDALL. l\el 1914 l'A. Ì60lo dalla tiroide UJ.lèl, sostanza ieriistallina conte111Jente il 60 % di j odio. La isolò una seconda ed una t&za vOilta, ,do1)0 11u111erosi e vani tentativi, 1nell'ag·ost-0· 1915 e riel febbl'aio 1916. La te['za v·olta .Si accorse iche,
per ottenere .da,lla tirai.de questa .sostanza, s1 a 11ecessaria l a p.r ese11za di CO~: il dibsSli.d o di C , it1tero è ca.p ace di scindere dalla molecola protéìca questo composto di I , cl1e alla molecola
stessa è fern1an1 en·~e Ull1ito. Con ques~a so 'ta111za. l'A. 11a fatto va;rì esper i1ne.i1ti, ottenen·do effetti 111eravigliosi in ·ca&i· di mix edema e di cret inisn1~; data in grandi qua.ntità produce u11a sinto111'a tologia analog~ a quella d el g ozzo esoftaln1ico. La s ua aziou1e si rna.nifesta quu11do· venga so1n111i11istra.ta insie1r1e al ci bo, e sopiratutto i11ierr1e Mi amino-aici di. 1
I
3. Fattori che agiscun,o S'llll a socre::;ione dellu y llia11cl ol,i l ·i roide. \\'. H. CANNON. - C. ha applicato allo studio d-ell a seyrezio11e tiroidea il metodo della ·differenza elettrica, 1d eterm1nata dall'attiv~tà fisiologica di m~a ghiandola.
Se la ti.r oide viooe unita ai tessuti vicini 'b1differenti peir mezzo di. u11 g f}Jvanometiro, e si stiro.olà il !:>1.mpat.ioo nella p a1-te aJta del tara.ice, si ottiene, dopo un p el'io<lo J a.tente di 5-7 1sec;ondi, una deviazione cle.ll' ago. Gli im1:>ul.si n er vosi passano trave~so i grun1gli cerv icali .s·upe1·iore e inferiore.· Questa corrente di azio111e1n001 · r-;i ha SQmolando il vago tn aninìa~i curarizzati o in1ettando pii.looarpina : C. cooclt1de che i n e.irvi secir etori della tiroide proveng·01110 dal Sii~mp,atico e n on dal vago, e che si tratta vera.m ente di uervi •secT>etori.i, per.chè la loro azione s i esplica, a111ehe se il circolo niella tiroide è temporane1am.enie intet.f1
rotto. Una cor1,.,e:nte di a zione è dete rmin ata ain.ohe i11iettamdo piccole dosi di . a dl'e11aliJ11a (oh e ha flffetti fisiol ogici s imili a ql1elli dell'eccitazione dell simpatico), o sti1nol1001do i nerrvi, che va11110 · alle su1n ·en ali. Deve qui.ii.di esi ste re u,n 'azione ·d-e Jla secrezio11(:'1 surrenale s ull'attività tiroid ea. 1
C. ins~e.rne con C. A.
t.
Uin g·e.r, per ott.eoor~e 11na. stimoJaz,ione ccmtintla del sim1)ati co ce,r vicale, ha11no eseguito n el g1aito ·delle anrusto111osà f1·a la nadice anteriore del f>J·ea:ii·co e il si111rpaiico ce rvicale s.imistro, ottenendo così che ad ogmri atto respiratorio 1111a ci'Cair.ica d'imp ul si si river.sas•s e. s11l ·Simp1ati.co. 1GJ.i airuimali, ,d opo c.1na lcl1e tempo, diveniv.a.no eccitabili, aveva110
ta.cl1·i ciar dia e dia.rrea, tdimag.rimeinto, il meta-
boJ.is1m ·o basale si eleva.va; .u n gatto divenne esoftaln1ico; due moir~roD..Q e in essi tSi trovarono le surrenali molto aumentate· di voliume. Tutti que.sti sio.1toil11i s1)arivano asport·an1do la metà si11dstra della tiro1de. L a ti1·oide e1I1t1·evebbe in 1azione p1e r eccitam·e11ti e1not.i vi; nello stesso tempo aumienterebbe la secrezione ad·r e11alie. · 'f iroid,e e st1rrenaJe .av rebb,eiro icio.è. ~che deJle « funzioni di em~.gemza », le quali non s-a1·ebbe r o che u1n1a eswgeraz.ione della funzioo e no·rmaà.e. 4. l'l v alore clinico degli studi sul 1netabolismo nei ca.si di nialattie della 'tiroide. vV. ì\l. BooTHBY. - L A. ha eseg'Uito num:erose ricerche ... in in·d ivjdui .n ormali o affetti da varie malattie, e fil• p.ers.one affette da diisturbi di poooibile o.rigùrn·e tir01i.dea, ra.ccoglieindo, misurando ed runalizzand-0 l'a.r.ta esptrata. I pazienti-, p1e1: 12 ore ·p rima dell'esp-e rimeinto, venivano tenuti' digiu1
1
ni ed i.n riposo asso~uto.
Il metabolismo, studiato li·n questo modo, dicesi inetabolismo basal e ; e.sso, qt1am.do venga stabilito te11e11do co11to della sup1er.ficie dell'indiv~duo, comè 11a !) l"Oposto Du Bois, varja di poco megli in1dividui n orma1i. L 'A. in casi d·i,1}BrfL1nzione tiJ·oJ..clea, h a trovato i l _metab.o·l ism o b1asale assai aumentato, ied, al rc ontrario, di'mti.nuito 11elle distrofie di origin e ti.rooic1e1a. Con q11esto m ezzo egli h a potuto no11 solo co1ntrollare il r ist1ltato de1le ct1re mediche 0 1 chiru rgicl1e, m a a.nche stab.i lire 1'~ pato gein.esi di alcuni si1ntomi, cl1e lasciav,auo incerta :la dia . gnosi. 5. Tiroidee to11iilt parz ia1l e· con a neste sia lo.ca le 1
1
pl'u s scupol anl.i'na e 11io1 ..[i na. F. H. LAHEY. -
1· casi di gozzo esoftal1nico 1n0\Yl ·curat.i o t;rattati · ~olo 'Con l a cura m edica sembrano esser e sog·gettl 1ad u1na elevata mortalità (29 %); 'solo ral'amente essd., .guariscono. I oa~si tratta~i chi1rurgi camente danno una mortalità. del 2-7 %, il 50-70 % di · gl1a,Ii.gioni, il 20-3{) ~o 1d1 migli-0r1a-
ruenti.
.de·l l' t1Jnestetico
La scel ta ha g rande import1aJ1za iJll c111este p azienti. L '...t\.. ha Qperato 59 ca . . i di morbo· di B.asedow <C-On anestesia looaJ.e (novocai1r1a., ac1renaJina), 1)1r evie inieziOIIlii ripetu te coi:>olamin a -1norfin a, senza avere al!CU:I1 decesso. La nottie !}rima 1dell'operazione viene d ato
di
d el vel'onale. Una pir:ima iniezione 1d!i scopola1niJ111a-n1orfìr1 a è fatta 2 ore p~rima dell'intervento, e llna secondc-1 un'.ora dopo l a pmima; al mome11to di ope1·are, 1se l a paziente n on do1:me, vi·e\11.e som)llinistrata un' altra. p1 ccol a 'dose di eop 0l a1ni11a (le do. i sono: LO g~r.ani di veronal, (11 ) I
"
·> ... 6
I
1 ~0.() di g1·ni11·0 di ":COl)Ola1nina, 116 n 1/ 1 di ino1·l i11u ; rultiJl1èl i11ieziuue e i -1~l() d i g l'élll (1 cli Sl'n-
STORTI\ .DELLI\ MEDICIN/\. Gli studi anatomici di Leonardo dn ' rinci
11olan1ina).
G. L,a
t lll' fl riP/
11Zor l1 0
di l 1ase<lo10 <.;0 11 i rauc1 11·a, del gozzo esoft.al-
R. - r.u ll)fÌ CO con i r aggi X è iJt llS·o d a ll1olti anni; m a. risult a.t i con cre ti sono stati otte11uti s oJo IJ'ecen tl'JO en1e, c111a:11d.o si è t e1111i o co11to d·el dosa,ggio dej r ng·gi. Stor•e r -li a otte111 1to eff etti meravi'"lio. i ll 1-1 C<.t> i. L11din, cl1e h Fi 1·}te.c'oltò qua.s i ~ t1 1t t a la letteratn l'a. s11ll'rurgome.nt o, conclude C' ll e i i·aig·g-:i X J1a11no 1111 effetto f<:tvo r cvol e ~ui pazienti ,di gozzo esoftalrnico, e r l1 P v i è poco di vero n ell'affe1·n1azione cl1e i raggi })1·od11 ronu 1 un11Jia111enti tali 11ell a g l1ia111clola e. i1ella ~ 11 a e· up nJ a, ch e un 'e,·e1lt11 nle 01)er nzi.011 e Ì! rPsa f/Ì .\ ·. ~I. ~EY .\IOt
\
.
diffì colto ~a.
f •..t\. . 11èl.. attualmente i Jl C' Ul'a 1 }'I. pazi enti di \I. Jt, nlcu11i ·ct.ei q11ali dall'a.gof;to 1915. 80 s o1lo µ; i it t t a t i e11 1·.a t i l tt n g a 1n en te , e t 11 t t j , a cl e eeez i 0 1 le di 7, son o inigliorati; 8 sonio com11letn1ne11te guariti. . . 11 su la segueITTte tecn ira : il coll o è diviso i1 t 11·e zo·11e (d€ tra, sinistra e mediana o sop1~a s 1r rn ttl e) ; ~,clo1,e1·è.1 i tnl1i di Cooliclge, ed l1n a dol~e capace d i 111·od\ 1t·re t1n Jeigger o eritema; cti .... tn11za d el t ub o :?6 crn.: fi ltrt) cli 1 n11n. rii all11 1uj 1ti·o }Jll11" • 111 0 ~ trato di cu oio. · ~- hn o:se 1·vè.tlo cl1e, i.11 ~egt1ito.alla c11ra con i r ug·g i \ , la fl'e qt 1enza del i)olso din1in11i~ ce, il 1rc111o t'e e i si nton1i i1er~vn~i r11i gl iorar10 ~11bito o sco 11lp ~tion-0 , 1a gl1ia11doln di111i11ni~ce di vo~ lume , o divien e me.n o clu1 vnt:icolariz. ~a, e 1neno . zata , il ·1)eso del corpo at1menta . l i n1 etodo ha inoltl'e t1 11 e~ti vantaggi : no111 è ca11~a cli 111ot te, 11on 1111·0 clu ce cica-tricj, p.e1·nlette che il pazJen te atteucla. a lle s11e occ1111azio'l1L 11otn è d olor oso, se 11011 rlesce n·on aggt ava in n11Jla ! ..intervento rl1ir11.r giro, anzi i111 ò facj lita1·lo poichè i ra gigi X fnn110 d i1n i111 1ire di vol11n1 t: la ti1·oide, , 1
..\.
C HIASSEHlI\ I.
INTE R ES S ANTE PUB BL ICAZIO~E .
'
?rof. F . VALAGUSSA
L iher o rlocente di Clin. Pediatrica nel la R . Università -;\Jedi co Pri mar io nell 'Osp. '' Bamhin Gesù 1> In Ro111a
[OnSUlTAZIOnl DI [LIHl[A E TERAPIA IHfAnTILE • l
[.-\NNO \X \', Ji' \SC. J I)
lL POL.1(:1.1'\TCO
,,)
cCon specia le rigua rdò a lle ma la ttie. infettive) (2a ediz. a cc uratan1ente riveduta e ampltata) IL p r of. F . Va lagussa, partendo dalle osservazjon~ !atte l 11 un triennio di primariato nell'Ospeda le infantile deJ Bambin Gesù , ha sintetizzato, per un gruppo di mala ttie. La. sua esperienza rl inica, spedaliera e proress1~~ale , of · fl'endo ai medici rtelle consultazioni utiH nell l Dtrica r ~ Psp licazione '1ell'eserc1z1o òf'll 'esame e della ~ura dei ba.in~ lilni.
. .
t
Elegante vol. ~ n-16". di pag:. XI I-398, n1t1damente stampa o co n 23 figure intercalate nel. t~to , . PrE:zzo Lire s - Agli abbonatj al " Pollchn1co ,, sl sped!sce ner sole L. 3. 76 franco (U porto. Inviare Cartolina-Vaglia al pro!. ENRICO MORELLI , Via S1 ·una. n 14 - Roma
(12)
,
sul sistema cat·dio-vascolart>. C~ iovan11i
PH})inj , i1el suo libro (lei 21 ce r1·etli, ria w1 g iudizio pal'ados. ·al e BU L,evrlétl'do, c t1e i10.i1 posso no11 ricltiai110.1·e le'ggea.1do gli SCl'itti di 1{1ebs st1lle 1"'i cerc!1e anato111ich e del Vinci, ·pecie 111 ra.1J1Jo1·tu al sisterna cardio-vais colare (Bull. de ta, .Soc. lfliisl. J>téd. de Chicago e Thr~ JJ os t on nLed. a11d s urg. jour. , 1Ul6J. 11 l'a1;1111 11011 sa. valutare il i11iracolo d e tla fusione de·l1. <.trti ta. perfetto e clello sc:jenLi <.t to g eniale; il g r U:11Lle u111ani :st tt (( è tl'oppo i11v<lS<tto dulln Jl1éJ 11ìa scie11tifìt.;a. l suoi arruffati libri s on trdlJP<> pieni di osse r vazio11i e e.I i l)lccoli fatti... Lu sma11ia ùi cono-..et> re i I pa.rti('oln.re, ebe 11<.L i f't u. . . piclito taitta. J)t-tl'te delle ultin1e generaz10111, s era troppo ÌlJlfJOtise:ssa,to di lni : i11 t1n certo sf>11so, e 111i (lispi ttce· sinc.:e tar11ente calunniarlo si110 u questo· -punto, l1a, l ' ariu .d i l'ltL positivist~t a tlticipato... Egli è, i11 fond9 , viii scienztl.ato <:l1e u,plista; il ch e 11011 soo cavttce di perdo11~1r gl i )) . Che di reLb e I11ai il Pa1Jini, co11osce11do 01·a 10 iueraviglie delle ullato1ni<' e.li I .. e<Jna1·do, ,·i1t· i11 tre11ta autopsie n on s i J i1uitò a fare delle sezio11i a scopo ttrti tico, iu u. <liede 101 o in cli· l'jzzo scientifico, po11euclo i1umerosissi1ui lJI uJ)lemi di fisiologia e di 111orfologia, da stu1ltl'e·? .F e1·n1andoci al capitolo !)r eso a stuclitlre clétl1' A. a mericano, dobbiamo 11otal'e come ancor nell' ang"iolog·ia, cl1e il Vinci i11dagava metlia11te le iniezioni delle arterie, 1·iesca mirabile. Pet esaminare il cuore lo f ~tceva indurire, poi l•) ::;ezionava i11 diastole; pe1· conoscere la forn1a delle sue cavità, le i11iettava di cera o di gesso. L eonardo considera il cuore « 11 più potente cli tutti i muscoli » e ne descrive le fibre trasversali, long·itudinali ed oblique, la base e 1tt punta, il tessuto fibroso della base. Distjng·u e n ettamente atri e ventri coli; s'indugia stil se~ to, che tuttavia, in omaggio alle credenze del1'epoca, ritiene poroso e perm.eabile. Descrive i muscoli papillari e lè loro corde che si inserisco110 a lle valvo1e. Rappresenta l a tricuspide e la initrale quando i l cuore si contrae, vedute . sià dal lato del . ventricolo, sia da q u ello del1' a trio. Le valvole semilunar~ sono disegnate chi.u se dai cn l chi di gesso raccolti. Di segna ' . correttan1e11ie ,la congiunzione della az1gos con ln, ('a.v a . upe rior e ; mirabil1nente la disposi:-i o.r1e delJe coroilarie «che nutrono il cuore n, d1st111o·nendo bene l e arterie dalle vene : le pt'irn,e o . co1·rono profo.r1darr1ente, le seconde s o110 r1 co• pe1·te da un se n1plice fogliett o s ie1 oso. Dalle ·s11e note e (lRi s11oi' clisegni si d eve co111
I
,
257
SEZ IO:'\E PR,\Tl(:A
eludere elle i11te11cleva in iuodo perfetto l 'l1fficio della. $ÌS1.ole e della diastole dei ve11 Ll'l· coli. apeva che le istoli degli at!i e dei vent l'icol'i 1to1l sono si11crone, cl1e la sist ole ventl'icolure coir1ride col })attito clel cuore cor1tro lu r>a l'ete toré.l Ci<.:a, con jl l)Olso e la i)enetrazion e ciel Sf111gl1e n ell atrio ; il rt11nore i)rodotto clalla cI1iusu1'a. d elle valvole è tl'asrnesso alla perifei·ia dalle a rteri e e può e~se1·e percepito dall 0 1'eccl1io. Ha te11tato di fis~are il rit ll\ O clelle contrazi oni e h a voluto i11is11rare la r api dità di c{1rrente sa11guig11 a, divinando. che essa era in- · versarnente proporzinnrtle a1 cR.lib r o clei vasi. Coo.1osce i capi1la1· i, la -distribt1zio11e dei vasi 11egli orga.r1i, dà una bu-0.i1a de c1·izione della })01'ta, 1110. tra i rapporti cli vicina11za dei vasi ('011 i i,ronchi: l'aria fresca ch e pe11etra nei h1·011cl1i p asser ebbe co ì nellJ arterie, se})})en e gli ~en 11> l'i impossi})i1e che essa giunga nel c·11or e })el' il tra1nite di quelli. Quest' ultimo errore, insiem e con l altro dell a per1neabilità del setto, tenne L~o11 ard o - così acl1to Rtudioso delle l eg·gi d.ell 'idraulica -- lu11ta,no c.Lalla, grn11cte scop ert a della circolazione Llel sang11e, ct1e p er inolti altl'i i11dizi egli aveva 1
1
1
i 11tl11t o C?
prese11tito. G.
BILANCION I.
~CCJ\DEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONfiHESSI. (NOSTRl RESOCONTI PARTJCO J ,A RI )
Reale Accademia·medico-chirurgica di Napoli. • lrllfll(Jll .::(I o r di11orifl dt 1 l lii diCf' JlllJJ"<' 19/'ì'.
(~ ...A. . l. --,
In Ullù vri1nn serie di { N)IP" l'Ìlll(;>JlÌÌ 1'0., S~ l'V('ll(]OSi <lel Dleto<l o <lpl Jn SOS} lt'll• sio11e i 11 liqni<lo fi:-:iologico os;ig:en<.l to, ha «~ J 'L'H to <li stahili rr 1':1zio11p <l~ ll'a.d·renalìn a s ull'ntt.'l'O ~o p1avvi YPnte clt~lla donna uello stato di g;r<tvit.1<111:1.a e f11ori <li quPsto . .•\ tern1ine cli g r<1Y jdnnza l'ntp1·n nn1,1110 i·il'VOIHlc c· osta 11te1n~11te <:011 inu-ctl7.a n1~nto t.lel tot Lo P ( ·0 11 i11tensjfic·azion e c1e1l<~ C'ontre1 zioui • ritn1ic·hp n11ton1ntiehP: coi-;ì i>ure 1·nt(>ro n('llla µ:ra Yida11za c-•<·tovi<.::l : pi loca l'l)i11<l t- <l tro11ina no11 t•st> r «itnuo in\·pc·e ulc1111a azione av1)r ezzn l}i]<'. Null'nt<-'J'O ,·uoto 1'1ul r E:>11nliu;-1 .hn <lzio11P l >l'eYn lP11tt->1ne11t<• ini'>itriC'e: <-' t<l le ;\ n«hc.:. l'n zioll<~ <li '1 llPstn so~L1 uza ~ull;t J>:J r e te> iIWrtrolic·a <.lell 'ute-1·0. <·ontPJlf\nt<:' un 1nio1nn. Ii' <>. ne tl'llf' la c-onel~1sio11C? {·11( 1'ntc-'ro <l<.'lla cloBH<l s i <>01nportèl YerRo 1(,) so~t a11zp ·hi1 11 i"cl1~ c·hp ;1gi_sc·ono sppc·ititnta111e lltP :-:nll(' ginnzioni 11<?nro1nn:-;c·o lal'i (l C'11f\ fibr~ :-:i1111l<l ticl1e e antono111e <lei :-;i:.;teru;1 JlP1'Yoso i11Yolonta rio precisa111ente <.:ORì co11 1'<>ra stato rifoiC'ontrnto per g-li t1t~ri cli a ni1unli 1
1
1<'ngn,1.
Esperienza di chirurgia di guerra . •
Prof. ,~. - J,'()., Jll'<'lll<>s~t> nle:u n e b1·eyi <;on s iùe1·azi o1tl ge n e r;1 li, rife riS<:l' su <lntl' <:<1Si di gra· \·ii-;~1mo i11te rvento :-:nll' n rtieola r-io11e <lel ginoccb io t·ou esito di g uarigione, J)C'l' cl i1110:-;t1·n l't> contro ogni sistema cli c:bi1·urg in clen10J it1·i<'<' o se1u1lli<:fln1f'nte a1npin. t-he è possibi le ott p11p1·< l>uo11i rist1ltn t i anche <·011 i11terYenti lin1it<1t1. Hi n1i sulle cavit~t n.1·tieoln'ri. · quanc.lo si agg1·ec1isc:e -cou,·enienteme11te i I· focoln io o. t eo-miel itieo cl1e è il c:e11tro d e ll'infer.io11e. l)n rln voi di tre C<lSi <li l Rioni del cranio. eh(-) 8i i1 re~tano a 1nolte1>liC'i c:onsi<lera zioni :fisioan<1 ton10-vatologiche c1el e<~·yell o . l . r:n individuo ferito nel la l'<?gioni temporo-1)al'il:'t<ll<? c.lestra. co11 frattura <·01un1innt;1 e l)er<lita cli l1nn tli::;c:11eta qna11tit;) di <lir>Ioe, con rime il'l'<tcliantisi i11 t rltti i ~en:..; i. i:;v a ppolil mf>11to clell<l sostanza C·erèbrale' del la ~C'ÌSS1ll'il <:n lcarina, ematoma so ttodural ~. a11euroretiuit(\ bilntp1·aJc.), che presen, tava ln seguente si11ton1a tolop;i,1 : y i i--;u s r lclntto a1l l /30 f' limitato ad 11n pi<:f'olo Pl111to centrale delln J•Hpillt-\ , per cli t n. rlej rift <'~~i pupi1111 ri, vertip;ini P ~enso di cad11ta indietr o. ' Tuota to l 'en1atoma. tolte le numerose Rchegge oi-;see dnl focol;1io di frattura, messo :i poRto nn grosso tr<l tto di o~Ro 1110bilis._c;;i1no e cb e daY<t l <t s<'11sazione che arrivasse fino Hl fOl'Hllle OCCipit;1le. 8C'Olll}l3l'Vel'O i fellOill<?lli cerebe~lari e si ristu bili1·0110 i rifies~i pl1pillari. J)1 F.\BIO
Ricerche sperimentali sull' utero della donna e degli animali. 1•of.io 1•.
c·o u ini<:'~ioni ripetute" tl i e~tratto di JJlacenta u111ana e ùi cagne d a u11a l'ar te, <.:011' estratti di fetolini <lall 'a ltra, e :::;ottopoIH:!lltlo lJOi gli uteri a l1·a zio11e d ~ 11' <1{lre n a lill<l 1·o. Ila ('Pl'C:H to 8(\ non pn l'tu dall't1ovo in via di sYiln1)110 u11a sostanza ca11ac.:C' <li n1odificare le gi u11?iio11i neu1·0111usc.:olari s i111patic:l1e <lell'utero, 8Ì da {ieter1uiuare costanten1e11t<-i, i1e lla gra vi<lanza, 1111 'iHYersio11e <lell .Elffetto c.lella loro s timolazione, e }JJ'<.-'ei:-;;1n1e11te i1el ~en so d ella contrazio11e. Ora, i ·~noi eH1'.)e1·i1nenti ci hanno in Ililodo Jnclu bbio nssocla t o, (·l1e gli estra tti f)la<·e11ta1·i non m od1fica·llo vunto il 1110<10 <li reagire dPll'utel'o all'adrena lj11:t: llan110 <1't1 ltra r>ar t e cli1nostrato, che gli 1ltPri <li a11i1nali, trattati co11 iniezio11i di estratti di feti. r pagistono · all~acù:e111\ lina l'iuttost u <::01ne g li utf\ri g ra-ridi di cagna, ehe com e gli 11 teri i>er fettan1P 11te a ri1)oso. Onde ~ ùa ~ n1111orte che se ' ''è l1na so ta11zn capace ùi proc.l11rre l 'iuYersionP dell;1 1·enzione all 'adrenalina clell'11te r o ·gravido. è lllolt o v1·obabile che qu e:-;ta <ieri ,.j d a i feti. · '.rutte le <.:1lg11e in1t-r1>e r aJizz<1tP co11 gli · estratti l!lttc:0nt<l l'i u1ostrarono ipel'trotia e d ilH:' L1>laRia del <:ana le gc11itale . pa rticolci 1·n H:-'nt(. clel ln. tuuco:-:a dei c:or11i, che in nlr·u11j tratti 1'<1g;gin11ge un turgore not<?''ole , i-;ì d;1 ~i mulare n1111 fo1·111Hzin1H· plnc~utaJ :f' : e n elle OYH ie. diHtruzio11e totn Je tlPlle llO\'a con . 11r oc:e~sl <l<?ge11erativi <1 e1l 'eJ) it~lio follicolare, ecl in vari ten1vo c·os1Jic11n formazioll<' <li <·orpi atresici e cou11>a l'~tl di cnmoli cli <·E;• ll ulP g-iall<' interstizi-ali. (Juesti rii-;nlta ti, mentr<' <·011fp 1·ul<1110 q11a11to giit ern st.1to con stat ato i11 nltri ani1nali (~avia, coni~lia ) dn J n·e«e<lp11ti ~}l<' l'in1(-'n ta tori. «i assic:t1ta110. RVPC:ialn1e11te s11lln 1>;1 sp <lel l'Pp0rto o,~arico che ' ' fe Rll<lll{\tte lllOdific:H r.ioni :-;nno Pql1 ÌY<lleni a quelle <·110 banno \uog-o <lnra11tC' l;t g;r<lYi<lauzn !lo1·1nnlP.
gutta).
I 11 u 11;\ :-:<><·011da Herie <l~ es11eri1nenti, lJUer1:>eralizz;t ndo cl e llP c:ng11e ad11lte . nè graYide nè il1 C<lldo,
'
1
(13)
•
258
(ANNO XXV, F ASC. 11]
I L P-OLICLIN !CO
•
'
2. E,rattt1ra ck!lla volta e i11trotlessjone di .frn1un1eHti sulla regione rolandica alta posterior e sinistr;1. Unico :::;intomo : afa sia motoria. 0. F1·attura e.lei frontale . sopra e avanti alla s1ttura t e1uµo 1:0-frontuJe. l{imozione tlei frammenti : guarigione chirurgi<.:a. J>ermane un'agitazione peri(Jilica, cl1e si riaffaccia ogni 4 settimane circa, cl1trante la quale le J.JlllJille sono dilatate e torbide, e ~i l'i~olre con abbondanti epistassi. ::;. /
..
i•. '.:\1,\ s.·o~ : Le: fibre elnslielu :superfièiali Helle ferite dl yue·r ra. - Dopo ùYel' ùilllostrato <.:he nella !'elle llOl'Jllale, <.:ia.:::i<.:llllU <.:ellula bè.lsale è collegatè.l a I lleru1a <:on uuo :::i].Je<.:1ale legawe ela~'tico, .J\l. iu.:; i~t~ ;:;ti questo t'atto, <.:he nelle <.: i<.:at1·i<.:i della pel le le til>re eluistitlle non si rigenera110 che D.1rdi e lllolt· > i11c:omplete. In particolare il legame elasticoL'J 1i teliale n1a11ca l.J(·r ltmgo teu11Jo. Qt1esto fatto di1i.ostra. <:011 altl'i giiL noti, la fragilitil <lell'epider111itle ri<.:ostituitu. :fil una il1dicàzione <li più i11 fa,·01-e ùella l'iduzione delle cicattici lJer la st1tu1·a })J"itllitiYa O ~et:onùaria delle ferite. 0
virus ralJi<lu n6i ccrvetli e uegli uruan·i . - ·D ei cervelli tli c.:01uglio o ùi cavia morti cli rabbia ~ono immer8l in •
ll:EMWXGER: J>a ;si<;(tgyiv i11, vii ro d el
glic:Prina sterilizzata, entro ltna l)iccula vaschelita. Si iu1mergono in contatto t:uu essi dei cervelli l'<l ui ùi animali i·ecettiYi ·o refl'a tta1i (J.Jolli, tartarugl1e) cd analogamente dei pezzetti di fegato e i·oni. D opo qualche .gio1·no ed iu un terz·o dei ca.sl in parola, un.i emulsjone di questi organi p1·oyocn lu rctbbt.t 11el coniglio, essendo~i il Yirus· disseuliua to n ella glicetina ed à''~do anche irupr eguati gli organi sani. I corpuscoli del Negri sono assenti~ ed i fatti mal s'accordano con l'ipotesj della loro 1111].Jortanzn patogena . •
~.
Cu8TA,
e111otos~ica
.J. IJ.\CVERG.SE: · L'a~io·nc del B. difterico : su rJ ralo_re dia.gnost-ioo .
J.
TROI15IER e
. A. ·NANTA : Le 11iodifioa.ziuni e1riatologiclie precoo·i clY1po le e1n,or1·agie. - Si sn che nei f-eriti di gu erra,
ùt1ra11te le prime ore il nuu1er o <lelle emazie c.li111i- . . uuisce progressivamente e pro11orzionalmente all'en1orragin subittl, quando le estremità son o col• vite. 1Jo1>0 le ferite viscerali, specie le cranich e, la (liminuzione è incostante e non p r oporzionale. I.1a le1tcocitosi, già nota, ponsiste in una polinucleosj ed anche in una macronucleosi (5-15 % ). •
•
\V.
clo·r iche acide pe1· Z'i1··r iga z·io?1-0 oontvnua dell e ferite, sol . bioa1·bo1iato-. clo riohe , c allun10-clo·r iohe. - 1\1. indica il ~odo di preparazione d e i due liquidi clorici àci'di che posso110 essere iIDJ)ie.e ;ati nell'irrigu~ione delle piaghe. I/alcalli1ità delle sol. generalmente usate riduce il potere l>atte1·i<'ic.la del cloro <:h'esse c-0ntengo110 I :JlEsTREZAT : Solr'lt zioni
1
(14)
Jìsiologicli<~
sul ganglio
haoterioi<le d cll'ione cloro. > 'ludto co~!iparativo del votere ct1itisellic·o delle sol. ipo-cloriche acide e c1,l~·ali'nc ntilizzalu in, ohirurg·l a. W. e M. riiJor-
'l'. ~lAY: :::!.iguific<tfv <I€ 1 tubercolo di Uarabelli.
l
Ricetolie
R. J. ' VEISH,L,;NHAOJ:l e \V. l\l l!]STREZAT: P1·opr-ietà
i:'Jed u I a r/ cl 1U gennaio 191 '.
1
sfavo1-e,rolnle11te i tessu ti; con Je soluzioni cloriclie acide a J>otere ùisi11t'ettante energic.:o, la detersione delle piaghe si fn rapidamente, nul. è soprat11tto i l c·a1u bia1u<.'I1to Pl'ofon<lo e la natt1ra fine e g r anl1losa dei bottoni ottenuti c:he diffe1·f-11ziano que. ta sol. da i liqniùi di Dakin-Drn ufesne, Dubar t'CC. IAl sol. ul luruo~c·lorica si l)l't'para per sem1Jlite àggil1ntn <1 ';1 ll11me iu proporzione • varia bile a laite di c:loru1·0 e.li ealc.io. :sr' 1n il u1ia,r e.
.\.c;c;usTo I•ETI'l': ~...,ullu :spiroch ete di Lo1ient.
•
in1p1~ssiunanu
hlouA1u.> RJ<;'1·11•' :
Rendiconto delle sedute della Società di Bi~logia di Parigi. ,
e
tano il risultato tlelJe esperienze di controllo, sul potere ba tteri<:ida in Yitro <li ~oluziotli ipocloriche <:ontenenti llll iuedel:'in10 IJt:'~o ùi cloro, ma in diveri::iu combinaziou(:\. J"e loro es1Jerienzc dimostrano cl1e le sol. i1>0<.:lo1·iche acicle o neutre a lla ftaleina ( !';Ol. bi<:arbonn to-clo1·icl1e o sol. a llumo-cloriche) hanno un potere nntisettico doppio tlelle sol. ipo<.:lori<.:lle fo1·te111 nte e:1lcaline (. ol. Dukin-Daufres11e). EH. i i·ieol1egnno quc~to votcre . battericida (lopr)io ul J)otere <lOIJ1 •io decolorn ntt~ cl ella qua utitit cli cloro che })ossiede 1'.ac. ipocloro~o libero, IJroJ >l'ietù cll~ 1'i11dustrin utilizza.
Eo.
R ETTEHEH
e H.
\
X.EU\"ILLI:::
;·.tul la rso cl elle i>ol-
pr•lJre d ell'uo111tJ. ...i\ . C1c,\ UFPAIU> Gu1 J,.\.HOOHE e .A. Gn1u.\ O'l' : La, <Jllantltà dj, colesterina delle gl. surre1iali a dirersi stadi d ella vi.fa fetol<'.
P. C AR "o'r e B.
1\1 ,\t· nA~ : J? ra~·ionc col orante del·
la st r ap.-.iua s11 pia.ç:fr<' di agar
yra~so
ernulsionatu. 1\..
L.
IMPORTANTE PUBBLICAZIONE .
PROF. GIUSEPPE SABATINI Docente di Patol~gia Medica nella R. Un iversità e Medico degli Ospedali Riuniti di Roma.
· La .t ubePcotosi nei vecchi La tubercol osi nel .vecchi rappresenta uno del capitoli più importanti della medicina, sul quale le conosce1,1ze erano fino ad oggi molto Imprecise e velate da pregiudizi. "L' Infezione tubercolare non è purtroppo un triste prlvJ,.. leg lo dell ' età giovane ed adulta: I vecchi m uoiono di tubercolosi con enorme fre quenza. Ma in essi la malattia si svolge spessissimo con un complesso sintomatologico e clinico liii, tutto diverso da quello noto per le età g jovani, ed allora passa insospettata dall'infermo e dalla famiglia, non diagnosticata dal medico e non curata, dando quindi lu ogo oltre Il resto , ad un'impressionante sorgente di contagio, che è forse , davvero responsabile dl ~oltJ Insuccessi della lotta antitubercolare. · L' opera del Prof. SABATINI originale, completa, nuovissima, fatta con criterio essenzialmente clinico, assume quindi un interesse d1 prim'ordine; e.ssa è stata lodata In maniera non comune, slccbè abbiamo creduto far caso g radita ai nostri lettori accaparrare per essi tutte le copie stampate. . Un volume in-8°, di pagine 28~ 1 -i n el_eg~ n te ,~ ni~iù!i edizione tipografica, L. s. P~r gli assoc1at1 a l Pol 1cl1nico ,, sole L. 6 ,60 tra.neo di por to e raccomandato. Per rleeverlo prontamente lnl'lare cartoJlna-vagUa dlrea&1men&t al prof. ENRJOO MORELLI • \'!a Sls&lna 14 · ROMA.
• •
'
•
SEZIONE PRATICA
259
\
APPUNTI DI MEDICTNA PRATICA.
,
•
•
CASISTICA.
Vedute 'recenti sulle malattie renali.
. Qua.ndo IIlon si possa ricorrere a questo me- · todo si raccoglierà almeno l'urina in dt1e periodi di dodi ci ore ·Cia;sc11110, ·co1·rispondemti approesimativa1nente a~ giorno ed alla i1otte. 1
1
Seconào \\ "illi anJs .(,v lr>dical Record, 13 ottobre 1917) la. malattia renale è probabd.ln1ente l111a rr1alrtttia ·costituzionale con mani1festazioni renaJli; s1)esso la suscettibiliità .a ' oorntrarJa è trasmesse:t dal genJtore al nglio. Cornunemente è associata co11 la nefrite q.u alche infezian.e ,a focolaio, che l)ltò stare con c.~·!=;a i11 rapporto cal1sale. Ogni· a.d11lto .oltre i 40 anni; el1e ahbifl clell'a1)amnesi familiare qurul.che 1na:lattia rer1.ale, deve IJo.s::: ibilniente 'gt1ardarsi da ii1fezi-oni e farsi esaminare l'l1rina almiemo tre volte all'a~no, per sorprem·de-re l~n,'e\rent11.ale degenerazione re,11ale inc.ipie11te. La m ;ig]ior prova da farsi dal p·rati co s1Tlla urina è quella coo] detta ·d ell-e d11e ore; men·o valore hanno J.n ricernca deJl'alhumina e dei ciJi.11dri. Estrema in1porta11za h a. la 1p·r ovrt ·della ftaleina. · , Nell'ospedale hann o grande valore le r.icerrlie c::rul ~angue rle,J l'azoto non proteico, ,dell'll1·ea, deilla creatinina e la determinazione del C'oefficie·n te d'Ambia .rd. La morte è dovuta all'acidosi, ca.11·Rata da. 1itenzione di :fo.sf.ati. NPi casi avanzati Gon edema e dispnea, il n1ig·Ji(}r trattamento consiste nella dieta di Kar, rell: l'eliminaz.jone dei fosfati è favo1ita d,al · calcio e dal ferro (lattato di cale.io, pillole di Blnnrl ). GJi im11~ccl1i. i n11rganti , i rli11T·etiri i'Jon o praticamente in11tili.· · T.. 8 !)rov.a d eJle d11e orP si .e·~egne ·r n.cco·gljenrlo l'11rina ognd dru1e ·ore dalle 7 alle· 21. e poi ft parte cp1 ella ·dallr 91 alle 7 del mattino seg11e11te. In tln individ110 normale , la q11a:ntitfl <ii l1rine eliminnta durante il giorno varia cli molto .ser.o,ndo l::t ql1antità. d e·l Jiqnddo inge1·ito . rhe viene e~p11lso abba.stanza rapidamente: la. a11antità di 11ri.na cl,pJ 1prriod o nott11rno r tutt'al pii)· d.i poco superiore a qne~la. eJim.i - · natn. 0igni d11e ore d11ra.n'te il gjo·r n n. Tl pec::o c:;11Priftro varia fti:ì1c:R i. ~e.c0indo i pR c:+i d::-i 1006 a 1D25. Il rene cirrotico. invPC'.c. elirn1.i n·a nratir~ment.e la. ste·:;;iRa cr11a,n t-ità di l1rinn. n·ei n eriorli rli d11e are, e poi dnr8.nte la 11otte. $l ha I .. 11·n1a secr~z.jdnf' l1~11 }1 ]e o m~ggior.r di qi1.ell::i totalP g-i·0irna lir ra; vi 0 poi te11denza ail ln co~ta nza d·el pe~o SJ)ecifico. Tl1ft.o ciò indica che il rene lavor.n costantemente aie~ alta preesion.e erl · 0 inra•r>8 re di risponde~re Rl 1avaro s11pp len1enta re rirhi C to per l'ingeRtione ({j Cibi e di hevand€. 1
F11 . .
Infezione linfogena ascendente dell'apparato urinario. L'infezione qella ' ' escica o delle po1·zioni basse dell'uretere può raggiungere la r)elvi renale ed' il 'rene sia per la via uri11aria, sia per l a ·via linf atica; nel primo r aso è necessaria l'ostl'uzione completa o quasi clella Yia urinaria. Le esperienze di D. · N . El. endrath e O. T . Schl1ltz (.Jo11fn. of Am. ?1ierl. A ssoc., 17 fe1:>braio) hanno dimostrato che in assenza di com.pleta ostr11zione, l'infezione ascende dalla ver::.cica pe.r m ·ezzo dei linfati ci deJJa parete 11retrale. • A seconda della vir11lenza .del germe o della resistenza de11'indivic111 o, l'in rezione pl1ò rimanere limitata a lla. vescica o all'11retere . ' arrivare alla pelvi od invadere il rene; in ql1est'ul• • timo caso, il germe viene trasportato dalle pelvi, a l pa~enchima, per n1 ezzo dei linfatici e dei tessuti intertubulari e p rivascolari. Nell'uomo la rete linfatica costitl1isce la via più im.p ortante dell'infezione ascendente, cpJando la pielite e la pielonefrite segl1ono u11a cistite senza ostrltzione cl elle vie urina J·ie. Nell'assenza di ·cistite, la pelvi renale od il rene posso!lo infettarsi per il trasporto dell'infezion e dagli organi pelvici o dalle porzioni inferiori clell'intestin6, a traverso i vasi linfatici anasto· n1izzantisi. FIL. 1
;
.
Il contenuto In urea del liquido ce re bro-sp inale e la diagnosi .di uremia. ' In base a n.1 1merose deter1nj nazio:ni fatte sn viventi e su cadaveri, R. G. Canti ( f,,a11tet, 12 ' f cbbraio 1916) viene alle seg11 enti ro11 cl u 1011 i che sono di t1n certo valol'e per la dirig11osi esatta cli uTemia. . . Il contenut0 normale di lll'ea nel liqnicl o cerebro-spinale, cleterminato cori il metod o nll'ipobromito è inferiore al 0.05 %. Vi sono dei casi in ct1i ln quantità. di l t rea è 10 fino a ·20 volte il normnle; questa co11clizi 0ne sarebbe · da denomi11 arsi t1 re1nia vera, sebb ene qualche, volta possa estìervi associata tftta.1cl1e altra malattia; il pa ziente, che si trova ' a tétli estremi, m11orr in bre\'e tempo. Vi sono altri casi rtiagnosticati come uremia, i.n c11i si ha inYece n11 grn~. n o piccolo re11e bianco, 1na l'urea nel liquido cerebro-spinale
.
• (15)
•
•
I
260
IL POLICLINICO
. E~t\.NNO
•
è i11 qt1antità norma.le o di poco superiore; q11cgli ammalati ch e n on presentarono in ai . . attacchi, g11ariscono; m11oiono invece qi1elli con lesioni cer ebraJj. Vi è })Oi 11n cei·to n1u11ero di casi di a rt eriosclerosi ch e so110 hattezza.ti com e t1remia, n1entre i sintomi ch e s11ggeriscono tale· cliagr1osi non sono alt1·n rhe q11elli d ell'insufficienza car-diaca. In q11esti l 't1reét n el liq11ido cerebro-spinale è affatto normale ecl in realtà non si tratta pe1· 11ulla di 11 r em i a. FIL. •
TERAPIA. Cura e proftlassi della malaria nell'Esercito.
..
con cede11do ccnne .giorni cl] della chinilil.izzazio11 e.
xxv,
rip o~I()
F ASC. 11 J
soln q11eJI1
Nelle fo1·me inizialli con, f ebl;re sitùcontin1ta, 1 il cl1inino, che è il vero e sic11ro rin1edio sipeci, fico, va, . omn1inic;trato , n on ap.p ens. acrertatu la. din,g110 i, n dolSi g iornaliere di gr. 2,5-3 (cloridrato, })i olfato) nell o spazio rii tempio di 3-6 ot·e. Nelle ff>11bri pariorlirhe , il ·chi.ni'llo va in vece somn1iin.i sirato 7-9 ore p1·im,u, delll1acc,es so a. clo~i d; gi-. 1 ,50-2,~0-3 i rt 3-6 ore secondo cJ1e ~i tr atti di quart.u11a, terzana l) ~ t1ignR o terr.::tnn rruùign Ai • I.a ... omminitSt.razio11 e p-er boera (> :--11fficiei0te e ron1oda: è sol o diffi cile a c.corge.rsii se real1ne11te il chi·n i1n o sia. stato d egl11tito eò as·sor1
L a r ecrudesce11za d ella i11a.lar)a in cr11ef\ti 111timi anrni è p11rtroppo t1n fa tt o ripef11ta111cnte acce rtat o i.11 d·i verse regioni! ~ ovvio ch e tale flng-el1o infteris.ca tra i sold ati. sia p ercl1è c9Stretti a soggio1mare in l océ1li tà ~piccatament e lnala rich e, sia i)er la Rt esRn vita ~h e cond11 rono, espos.ti alla p11nt11 r a d e~;li ·a11 of eli, alle ca 11 se cl i l)erfrig·er azi o1i C\ Prr. 0 ra il problem a m al<t11cò n ell'Ese1·cito as nme SJ)eciale i.n 1port a n zn ·per il gra1n nnn1.ero cli i11 d1vi1d11i ·che cn1e.~ ta i11R l.a.ttia re.nde prati cu1ne11tr i11,u tilizzah ili , e r>er il p ericolo~o rentro d'iufezi·O·n e che ng11i m A l ~l1·ico non gl1 al'it o ,co~tit11i -
hito. Snno generalrnent.e da prefe rirsi le solt1zio,n i o l e polveri, pe r cl1r i t.a1·..1oicli si pre$tano faciln1rnte a.ll'ingn1111n e talvol(n nttrnvE>rf;~nn i ntatt i l 'i.nt ~c:;t ino. Quando ~sistarn o cli &t 11rhri ga~tro-intrstinali g r a\·i o vi ~ia intoll eranz a g-ac:;t rica, si ricorre n ll e i11i ezi onj sottoc11tanee o n111 i.;coij arj, per le cru a 1i vi-e.ne ronsdglia·t 8 l n. fo l'11111la. di Ga~lio f t ) ron 1'11retnno, l'Ì!-'Prbnn rlo l e iniezjoni en.d ovp 110.~e aj ca.$i clf i111al a ria ~rflve o pericolosa . L e c.loRi devorno PS~ere mi11 ori d~ q11elle p e r h orca: p er Je iniezion_i enòoveno~e non si dove i:;11perarr lln g;rnrn.m o p er do~e . ~ce. Nei rasi in ct1i la n1 a laria resiiRte all'azio11P. -:\IoJto op1iort1111 a n1ente la Direzion.e genernle cl el chiJnrin o. occo1·re m11tare la ' ria di somrn.i nirli S a1n itù, i11ilitare, a r11i [a profilas·sli. antin1ac:ttr[\zione n ricorrer e ev~nrt11alm ei[}te a i;11 cceln ri ca è sen11yre stata a c"t1or e, anehe in tempo aa.nei (a r sen o-b e11zoli . 11111 di meti.l enP , err .) . di pace, h a orn ern,anato dell e norm e r11iare e Tron cato il n:e1iod0 febbrile nella malaria ronrisP n er l a rt1rn e bonific a d ri malarir i . i11iziale o vinta. la ~erie de11e fe-bl11'1i pet~iodirhe, \ Tengo 11 o in r~ ·r for11i ti R11zitt1t.to alc11ni cri tr- 1.a ma 1a.ria. non è guarita. OC'rorre jntraprenr1 ~~er 1 ~ diagnosi. ~ 10 ide<? gen eralj di tera1'.)ia. dere l.n. c11rn cooser11ti.vn , rome 11rna lotta 111'11 Trui co:nsigli ~o.n l)en 111ngi dall'essere s 11 ga ed .accanita, n fflla quole hn imporlrrn-:;a i/I'- , p eTfl11j , anche se rivoltd a rn.edici: vi sono d·e lle .cisiva 1i· m etodo. ~ qt1esto il_ p.erjodo pd1'1 imr eg·iomi rl'Italia, in Cll.i la m nla1ia è, sj p11 ò ·dire, portante p·e·r la c11ra e profilassi e riesce diffì .c:;cono'2{'Ìllta, e può q·nindi main·car e a mal.t i dei C"jJe, sia per l'att11nzione rigorosa che richiede, medic,i . att11almente richiam1ati in servizio misii.a p€Jr la resistenza. spesso opposta dal n1a1alita.re, queil.la. T>'rontezza n.ella diagnosi e qt1 ell a rico. ~agace de-ci.Ri.on0 nellR. c11ra, ch e sol).o -eleroentj Nei primi di ec~ gjo!ni si sornmi11istra gioressenziali. n;er l a ri11 srit.a. na.Jm1ente t1n,a dose teraipeu.tica (gr. 1,5-2 in Pe-r l e dis1)osizioni emanate, i malanici i.n 8-12 ore); nei sltcces~ivi trenta giorni, tre dosi· att o-·devo1110 esser e rj cov erati in Sezioni osipe- . per setti.mania (2 i11 giorn.i Sl1ccessivi, p. e. s ridaliere S1necia1lizzate, e crit1ivi subi~e la 1)1rriro a bato e. ·dom·Emica ' 1 in un 1giorno intermedio, 011r a secondo le n orme stabilite , si.no ,a11Ja ~com p. e. giov,edì). Per altri t:re mesi, ft. dosi al mese p a r s1a d ell a febbre, e dov;ranin o co:ntin11arP a (in d11 e gio-r:ni st1ccessivi ogn.i 15 .gio:rmi). rfn1an1ervi ancora p1er die ci gio.rni almeno, .d11I . a ·cuira dei.i maliarici ,c ro.n ici v.a ·c01I1dotta coo r.a n te ,i_ q11ali ~a rà iniziato il · tir attamento p er metodo u.g11ale a quello dei I"'eoidivi. Al cbinTuo la b 0.nifica co1n la som1mini ~·f"razio,ne di unR. va.n no a.ggiunti rne;zzi terai1»e1t1ti•ci èh e mi·gliodose gio1maJiera .a i ·chinino. · Dall'ospedale non devono esser e 1nai int'iati ( 1) Cloridrato basico cii chinino ~r. 3: uretano etiliro in,. co1i1'rr. le scen~ a presRo le fRmjglli.e. ma nei gr. ~ : acqua di~tillata eme. 5 Og·11i eme. contiene reparti ~peciali per ma.laric1i; r:r11ivi i militari ~r. 0.30 di chinina. Per le inie:r.ioni sottocutanee 1\ da preferirsi una soluzione più diluita. po~s'Ono esse.r e a tnrno a.ctibiti Rii servizi vnri, 1
( 1R)
1
•
SRZ I ONE PR:\TI C_'\ •
rino ed evrl.. le condizio11i ge11erali cli nt1tl'izione . ti110 i disturbi da lesio11i d ei sing·olii visceri, ri11t1nciando ai pte1)1arati ricostit11enti con chini110, l)Oichè qu.e:·to vi è conte11111t.o in do.se tropIJO piccola per essere efficace. Si p1·oseg"t1e qu.lndi l a c~ura chi.ninica, ~omnrimistrand o nei giorni ct·i11terva1.10 prep arati arsenicali e f.err11.gù-
nosi.
Tutta, la cura 'Pa eseguita con rnetollo e co·1i rigo re, co111e P'llò .e d·eve otte.n ers:i. n 1ell'Eser·c i to. 1
8e .si .so n1mini..stra il ohinino in .tablod.di, occorre accertarsi cl1e siruno realme11te d eglutiti, ricercanclu e ve11t li a11n.einte l 'aJ.caloide ne,11·11.riu a co11 il reattivo di T a n1·et. Esso è coznpostu di Licloruro cli mercurio ·g·1-. 1,35) , joduro di p•otassio (gr. 3,30), acido acetico ( c111c. 20), acqua dist.illata (q. b. p er 64 em e.). A 10 em e. di t1rina lim1Pida Sii aggit11n gon.o 10 goccie del i·eattivo; la mancanza di i11torbiidéV1ne111to u precipitato esclude da p·i:eoe!Ilza di chj n.i na. L 'intorbi daimeinto p t1ò e· 1seire 1d ato da <Llbun1).r1 0-Ldj , alcaloidi, a11t.ii::>iri11a : solo n e) pr1rno raso 'l) e l'.'i~te co11 il r,isc alda m ento. 1
1
FIL.
POSTA DEGLI A·B BONATI. '
~3 1 }
All' abb. n. 8800: LJ11a tiintu r a i111n ort1a. di col n1· ca.stag110 è la 6egt1ente: Sl1cco spren1 uto dalla e.orte cci a verde dj n oci, pa.rti 10; Al cool a 60°, parti 90. Filtra.re dopo 10 giorn.i. \ !. ~I. I
(93i) All'al)'bo11at o 8413: O. CozzoL1NO. il! a11'ttale . p ru tic o cli P eclialria. Casa, ed. Jil)r. \ì . Id elson, N.a1>oli. - S. R rvARocc1. Le 111 ala.ttie niinori d ei ba1iihini. .S oc . ed. libra ti 8' ì\lli l ano. - HOFF1\1!\NN e J{OLlSKO. _l;f pr/ i r· i 11 a I Pg alle. Sor. editrice lib r~rta., ~fil an o. L . .P.
CENNI BIBLIOGRAFICI. Ri i>rod lLGi <tn10 i.11 teg1:alm~nte la, r eoei1..11sione che j.l prof. I-I. Vaq11ez, di P ·a rtgi, ha fatto ctel li1Jro d el 11ro·f. Mariani: F. _\lAR1ANL La cura del Cuore. ediz., 1 vol. i11-16° di pag. 300 ·Circ,a, con figL1re. lYI:hl<.~no, F .lli T reves, editol'i, 1918.
-
za
Il prof. Maria-ni, sup'Plente di Clini ca medica a11·univ·ersità d~ Genova e dire·t tore della rivi.sta. ital:Lama Le ?1iaV,attie del cuure, e r a già cono~ciuto J)er una seri-e di lavol'i ronsa CL'ati alla c li.nica e alla terapia delle a.ffezi uni ca.1·diov ascol a1i. 1
I l prese11 te volume fu scritto sp ecj alnlente pe1· i medici p1·aticj e pe r gli stessi amn1alati. Ef?Jli 1es1)one ·Cl1ia Ta111e11te e .s 11rcintaimente i rnetodi di l'ioceyca ~_ cie11tifici della ca1·diol ogia moderna e le loro appli caz i ooi al t:riattan1eI1to cle1l'arnmalato. I.a concezioa.1e fondan1e11ta.Je del libro è Gh e bisog11a d are u11a giraindei irnpol't.am.za e met tere in pl'in'1is1s.i ma li1n·ea lo •&tltcli.o ciell'i11s11f:fi,ctenza del miocarclio. Questo eone.e tto è ,s tato ·s vilupvato nel oorso di questi t1ltim.i dieci ai1ni e d·on1i11a att uai.m ente t11tt.a l a t.er.apia. QuestaJ quindi, comr. r.i leva ginst.ameu1te l'at1to.re, , no11 deve re ssere sem1)re la mede.si1na. in og11i casn dj a ffezione cardìac.a, ma deve esser.e s·oprat11tt o proporzionata al g·rado di validità d el n111scolo cardiaco; ·qui11di deive differire a s eco11da che si d ovr à tr.attare di un m .alato co11 deboli forz e di r isetrv a d el cuo11·e o di 11n i rifermo in p•r eda ad 1111 grado piì1 o m en o ava·n zato di agi.-sto1ia. Co.sì. i.I prin10 dovere clel m ed ·ico è di determinare il .p iù ~satt~m.ernt e }Jo.~~sjl)jle la c.a1)a cità funzionale de~ cuo re. E, a ql11 es:to st1.icli0 • l'A1i-tore ha consaC'rato t1n cap itolo d•el lil) r o, dove son o ri1)ol'tati i dive1·s.i i). r ocedin1 enti l)el' .. l'esame della f11llZiOnalità oa;r,diaca e Che si fu11daJlo s11lla tachica,rdi a da 8forzo, s ulle n10d i.fi cazion~ d ella })I'e:G.t;; ione a.rtel'iosa sistolica e diastolica e in seguito ad l111 die terminato e .. ercizio. For~e l'Autore i11 questo 1>11nto 11011 ha sotto})O~to c1 nesti . cliv eJ'Sì i1rocedi111en ti ad t1.n a or itica. abbat.St.a11za . e l'rat<t. P e.r ò raccoma;n·d a di còrrl'1lleta:re qt1este i"icercl1e co11 ut1 esa.m 1e ortodiag·rafi eo, l}ratj cato con l 'a 1)pflrecchio di Des tot. N eJ capitolo 1seg·t1ietl1 te e1gli din1ositra tt1tto l'interesse, non soltaI1to te·orico, ma p rati-00 , dei metodi g· r u nei in q11 ello cl1r con cerne l a e1i.a.g fl. o si e] ~11 i e a e 1a d P t c.) r mi i1 a zio n e delJ e v a l·ie aritm.i e. E queste questio11i cosl c:o n1.1)lesse s0010 es1}0s te co11 11na geande ·Cl1inrezza, ir1 poche pagi11e e il testo è illlt stra to da trac~iati, di cui una giran parte provengono dal·l,a pratica personale dell1At1to.r e. Un capitolo è destina to all·o ,stt1dio d elle evol nzioni dell e differenti , afiezio11i d-e1l cuore; ca rdiopa.t ie .congenite d ell ',iJ.1 fanzia., dell'adulto, d el veccl1io ( v i.zJ y,alvolari, · ct10.re g:ra sso, sifilide cardia:ca), ai ·di:sturbi maggio1:i, che si os~e.rv ano .n ei tiuber colosi, nei gobbi, nelle d on1le i11c inte, . n ei gottosi, nei diabeti.ci , artel'ioscl erot ici, rena li. ~ell a seco11da pa.r te de l libro l'Autore si 1iv11l!!e tanto al 111edico, co111 e .a.ll'a mmalato e 1
1
0
~
I 1 r-
\ l • I
•
•
•
IL POLICLlN l CO I
in 1t11a serje di 6tudi, n1olto bene . vjlu.ppati,
tratta delle applicazio:rti ai cardi 01)atici d1ella ginnastica s.vede~e (111ovimenti respiir:ato:ri movirr1enti attivi e l)assivi - imp,a stamento, ma~saggi o .addominale, e.cc.), dei mezz:i di allenamento, destinati aJl,a consolidazione de l'la cura, cioè a dir,e esercizi J)rogressivi, resi~tern ze frazi onate, rt1ra del terre.no, c11re elettron1eccaniche di Be·rgoniè. Sono d·el pari iJ.lustrate le i11dicazioni climatiche, le indicazioni e controindioozioni dei .b agni {ordin.ari e carb 0-gassosi), dei viaggi (I' .i\.uto:ne pr·o ibisce l'automobil.e alla maggior parte dei cairdiaci e lo concede so]o pe·r 11revi trasporti). L.e i11dtcazio,n i st1 ll't1so della « digita.le» e della « strofa.n tina n ~o!flo esposte in un modo lno·l to esatto. Il volun1·e si termina co·n 1111a l'ivista dei prin cipali medic amenti su scettibili di n.gire st11 ct1ore o sa11ll.a circolaz~one. Si tratta di un formulario svilt1prpato nel se.n so specialmente clinico. E in fine si trovano t1na venti•n a di ])ag.ine consacrate alla di·eta e alla cucina del rn rdiaco, ov e sono tudiati i diveil·si .r e·gin1i, cori le indi-cazioni dei menu s e delle ri·oette. T11tti i 1nedici, che h an!llo dovuto r eg·o],rure giorno p er giorno l'alimentazjone di i1.n cardiaco, san110 quanta difficoltà si provii a fan:-tollerare per 111nghi mesi una cu cina stretta:inent.e declo.n 1r.ata e s aranno ric.on:osc ein ti al prof. l\·fa1tia.n i di .avere loro facilitato que ~to compito, arrecando CO$Ì il pii1 grande beneficio ai lo'l"O pazienti. H. VAQtrEz. 1
1
1
1
1
•
1
1
VARIA. L'elmetto protettore della vista nei combattenti. · !.:elmetto del nostro esercito si presta a ·sai be11e alle esig-emze di una difesa contro i traumi dall'alto : non sono però per nulla organizzate le difensive ,a salvaiguaiidia di organi importantissimi, quali gl~ o.ccl1i, gli orecchi, il naso, Je ossa masce1lari. Il dott. Putelli (Giorri. cli 11ielli_c·i1ia 111ilitare, .28 febbr. 1918), allo scopo di migliorare i l)oteri difensivi dell'elmetto, ha st11d.iato le tl'aj.etto•r ie prefe.1 ite dai proiettili e l~ sedi di i)enetrazione d e·i inedesimi, ar1·ivamdo co!sd a 110 1t~e ch e il maggior nt1mero di ferit e. della facci a prov·e niva da tiri d'infilata, elle i11c1·ociavano tra.s vensalmente ed obliquam,e nte il ptano ,a;11t.ero-posteriore de1Jle cavità nasali e dell'occl1io e penetTavano attrav€rso lo, regione orl)itotem poro-zig··om·a.tioa. ...\Ile l.esioriiÌ in questa sede p..i·eferita è da at1
I 1 ''
tl' iJ);1 tirsi la Ht aggior parte dèlJe cecità e sor(li tà di gi1er t·a. 1,a i)rotezio11e di questa regionie deve qni11-di l'a1)11rese11tare la n1ig·]iore profilassi di tali postumi , tan.to p iù cl1e i p1roiettili che trapas ru10 le cavità 01·bit.ali e nasali ne:l diametro tr,asversale di regola non tolgono la vita a l -c olp~to, mentre invece qu elli r he le attraver~ano '1n senso antero-posteriol'e sono p.er lo J)iù mortali. l~'elmetto L 'egolan1enta.l'e lascia l'occl1io tot ~1lmente scoperto co11tro i tiri front.ali e lascia l)Ure scoperta la regio11e orbito-temporo-zigo·n1atica contro i tiri d'infilata. _t\Jlo scop o cli rimediare a tali deficienze, fA. 11a escogitato di àggiu.n gere 1aJ.l'elmetto un l)ezzo fatto con lamiera d'acc1ajo , inchiodandolo s ulla pa.rete interna della calotta, lun~o tutta la semri. ciroo,nfe11enz.a ai1terio1~e. E&S-O ~cend e a cop·r ire la fronte fino alle arcate sol)taorbitali, circonda l'arcata orbitale esterna, .~ i prolunga in b.asso sov~a l'orlo zjgomatico, copre la.teralmente e posteriormente le regi·oni zigom.a tic.a., tie·mip10rale run.teriore, a urico laJ'e e term·i na co11 leggera ct1rva dietro il pndig·lione <lell 'orecchio. · La <;ostl'uziot1'e di qllesto JY,rotettore è sén.11)lice, come :pure l'a.pplicazii()ne, che per111et.te cli l1tilizz.a11·e gli elmetti già in u so. L'au1nento in pes o è tollerab1 le, tanto più che es o giova. a meglio equilibrare l'elmetto stesso. obbli·g andolo n protegger;e stabiJrnente la f.a.ccia, in opr)o..:izio11e alla cattiva a])iitt1d1ne dei soldati cli cacciarsi l'elmetto SIUlla m11ca. · Il protettol'e non ostacola 1 a1)p)i cazio11e del1' attuale masc11era anti~ sfìssiante e non r e.. t.rin:ge minimalffiente il campo visi,vo. Esso d1fe.n1d e l'occhio, il naso e 1'01"'e·cchio; è pure •sperabile che le lesioni 01g~get.t1ve da dietonazioll1e, determin1aite da. compressione d'ari a o dalla proiezione di materiali contro l'orecchio, ~ian•o largamente beneficate dal protettore. Da noi finora n essu,n a m.ist1r,a è stata ap1Jlicata pelI' la p,rofilaJssi della cecità, se})be.n e già aJ•tr ove sian o stati p.ro1')0sti dei 1netodi dei quali . i è occup·ato anch e il nostr o giorm.ale. • È quindi da a u gu1·arsi eh-e Ml.che nel 11ostro esercito isi addivenga a q11e&ta in1portante misu.r à, che& rtsparm1erà ta.nte d·etl1rpazioni e i?ii. m.utilaz.ioni gravissime. 1
1
1
1
P ubblich eremo prossimam ente: f<J.
CALA:\'DRA,
•
J,a 111etalli.~-.~·a::: io11r> df'i f<>.r.;suti:
G. F . NovARO, Rrr vf' nota. .i;ul rn ater·ialr> rli 1J1t·rìi.r·a-
zione; , , , R A'\'107.ZI.
s:;,,,,, f<'rite
PPl1('f1'(111fi rlf•l
ff)J'(/('('.
•
....
(_t\NN(!) XXV, FASC. 11]
I
~
SEZIONE PR:\TlCA I
NELLA
VITA. PRO F E S S I· O N A Ij E.
stata trop1}0 acqt1iesce11te all~ esi1gienze più o 111000 giustificate da.gli altri membri, o .addiCommentando il de·c.r eto del 9 dicembr~ 1917 Tittura si è fatta mancipia delle pretes·e d'l cas11ll'eso.nero dei Jne.d iòi dal s-ervizio militare marille l)01'itico-amrninistrative locali. eSJ)rimeirn;mo quaJc.h.re rti.seirv·a .sulla op1p{)1!'1tu1\1a a11che sè11i:a volerne indicare le ragionit ni tà. di conced.e re la dispensa ai medici in ser~ il fatto, certo è questo che si so.no .c onferm.a ti 1 v{zào presso p1ubb liche amm;iindstra.3ion!i, J' oeson.e.r i e dispe11sie in num.ero· mo,l to 1S<uperiore pera dei quali fosse ri·OO·n osciuta indiisipensaa ql1ello che era legittirname11te p·revedibile. • bi1e. Od insostituibile. I l ehe mentre d1Jnl·o stra cl1e le Corrimissiorri i1o·n I fq,tti hannò purtropp10 giustifira ta la nohanno co11ve11ie·n te1nente apprezzato ed ~ter st.r.a riserv.a . . .' pretato lo sr.>irito e la finalità d·e·] decreto, 11a Son pass.a:ti circa tre mesi dalla publ}licadall'altra parte avuto per consegu·enza che la zione di qt1iel_de·c reto, che per le .sue opportune applicazio11e di questo ·p.on p tlò , avere tutta J)rovvidenze .definimmo t1na ·n l1ova tappa verso quella bemefica 1)ortata ch·e si .era sp.erata. . . J1equità, ma la sua ,aip·p licazione ha incontTato N 011 vogliamo, i)ier ·evitare anti1Jati.c.h e pertali difficoltà, contnasti ·e sopra. tutto ·~e•sdsten sonalità, d.are esempi dei vari"' m.otivi ·Che l1anze, che 11on anoora es~o ha dato qi1ei frutti che no determi11ato alcune Commissioni a giu·stiera lecito .spe1"'are. Che queste difficoltà, questi ·Contrasti, queste ficare ~so~eri di medi.ci; ci basta acoenna~e ·a l f,atto che in UJna Cornmissione è ,s tato esamiresistenze fossero opposti ·da chi aveva desinato, ma peir fortun1a non è stato .r itenuto sufderio di sottrarsi a1d un obbligo più o• mie no ficiente·, 1Come m oJtivo di indi18\ps1isabilità La disagevo1e e più o meno l esivo dei pro.p r1 incircostanza ·Che un m ie1dico di u·n ·certo .p,::tese teressi, Si può, sia pure rCO!n ql1a:1che rip11gna11fosse il solo a comp.re·n :dere il dia letto locale~ za, compre111dere. , · Abl)iamo accennato a questo riclicolo ep.isodio· N~a del fatto -<che di costoro si facesse · com11.n1ica111ente p·eir rilevare che se •ess·o è .s tato plice :nece1ssario chi e1~a stato investito del man da.tç della eqt1a e .scru1)olosa inte11)ll'"e•t azione inesso innatnzi ed è. l:lta.to aJ1.c he .es.a min.a.Jto da·lle Con1missiioni, qi1este han·n o dov11to i)'rened . applicazione della . legge, non si riesce .a de:r e · iri co.ns.ide·razion·e elernentJi cl1e se p•ure dare alcuina corretta spieigazio11e. n1eno deg11i di ... riso non erano petr qt11esto mie- . :Nell'articolo, r ui semp,r e ci ri4e'l"iMl10; e.spri110 ~l\tili i-n co1n fronto dej veri, r~Renziali, raris1t1emmo la convinzion.e . che 1a presenza del Pres.jn1i inotivi a tti a giusti.fi1ca1"e il l')l'Ovv.edilneinto Ridente del Consiglio de·g li Ordi11i dei medici I1elle Comm.i·S&ioni tnca1i cate di esaminare 1è cl ell 'e:sonero. Nella i:>-ratiica inson1ma 1Sli. è ·v erificato quedorr1ande di es.o nero, costituisse uina gar.anzia sto : 11na v•olta ceduto· su d!i un ca.so, le Co1nper la equa applicazione 1d.e-11e disposizioni del mi "'Sioni h.ai!1110 do·vuto per r .a.gioni dj rel atjdocJ·eto. Ad essi specialmente noi scrivemmo, incombe il dovere di invigilare a che no11 si vità ce·dere i1er altri e cos1 i motivi di inrdi~ono diven11.ti ,.. compiano favoritismi o ab11si al traverso Tap- SJ)e·n sa1:>ilità. e di in.sostituibilità presentazioni di n ·ece,s sità fuJ1zio.n a li o di in- j pìù' iinc~nsiste.n~i che si l)o.s s.a in1magina.r e . . Vero è c.~e per ovviare a qllesti i11 conven ie.nti, dispensabilità personali non ris1)0.n de1n ti al1 a · èl1e data la i1ostra mentalità e le i1ostre abi~eal.tà. Essi i11fatti hann.o un,a pi1) eB.a.tta codella noscenza dei bisogni sa11itari ci.ei var1 centri tudini ne'Pplll'e ha modificato la trao-edia .o guerra, cl1e a to·rto si ·era ritent1ta la gra11de e clelle attitud~ni profes1sio11ali di ciascun mem·o ralizzatri.ce., il de creto doveva esisere più dico e g·o·d mio 1.a fid1I-cia di tutti i collegthi da pre,ciso o megli·o 11011 cor1~-e11tire a ffatto :alcu11 cui ripetono i;] deili.oato mandato Jo ro 1com, . esonero. . messo~ Se i1oi coJ1sideriamo infatti co11 vera serietà i\1a se dobbLan10 giudicare dai fatti eh.e ci constano direttarriente- e da quelli che ci venq·u.ali p10S1S·ano essere · i motivi cb'e rei!ldano viegon-0 quotidianam1ein•t e d-e1nt1nciati dai · colleghi, .ramente ind.i sp·e111sabile o inisosifJ:ituibdJe per ropera del P1~e€ide!nt~ del Con8]glio d ell'Ordi- una ·Clata f11nzi one lln '111edico, dobbia.Jmo ve11e dei medici, come dègli .altri me.m bri ~a.ni nire on estam·ente alla con.elusione C'h e nes. i.1no è ind.ispe1I1sabile, nessu.n o è insostituitar1 delle Co1nmissioni di es0Tte r0, non ha avuto s u queste, e sp.e~ie in alc1t11e P·rovi.n1c ie,· bile. È questo t1n vecchiò afo:rii&n1a po.p olare quella ben-efieia infln.enza cl1e ~.i poteva .attenr he si !)llò bene applicare ai 111edici. .:fort1111a.tame11tè i1oi siamo, ta1nti e fortunader.e. L'o1)era loro in alcl1ne Con1mi~sio 11i 8
Un'eccezione che diventa regola.
1
1
~
1
1
1
1
•
1
1
•
·)6lJ: .....
•
ta111ente fr ét ta11 ta molti t udi 11e e i sono t ttn ti valori, ta.nti i11e·di~i specializzati cl1e rlon ~ i iiesce proprJo a comprendere come non si po .·sa fa;r e assolt1ta.m ente a meno di qi1alct1no di noi. ' Am111,e,&so con1e vero, con1e lo è infatti, qu esto prin cipjo ])isogne1·ebbe se.J1z·a1ti-o ddsporl'e i11 conformità nei riguar'di degli obbli·g·hi militari. E ciò senza eccezjone a l1c11na. Le .eccezioni peTm·etivno j gi11flizi di relatività, che degenerano n-egli abusi. 01~amai non c'è .altra via di scampo. Vi sto che c è un buon nt11nero di col lef!·hi .c11e 110J1 sn, rint1nciate alle c.on1odità del l)l'Oprio focolare , non sa rin11nciare a.i g11adag·nj dell'i11creme11tatl:l profession e, bis ogna sape11'li costringe 1 e a11· adempi111ento di c1t1el dove1·e cl1e pel' a.ltri è già oostato disagi e da11a.1·0 qt1ando non è co. t ato sa11.g·ue e vita. La, Di1·ezio11e ge.11e1·aJe di Snnità n1ilitare se Yuol e, con1e pare Il(> ahlJi u l'intenzione, conceder e il merita.to riposo <.li colleghi che fin dalf i i1 i zio delle os tilità 1) res ta.Ilo servizio nel1
•
ATTI P A.RL.AMENTARI. f><'r l'alflrJ1lf1111ia r/r•i 8<'1'l'i.:·; sa11itari .J
_\}l'on. ~<111arelli il n1i.J1istro <l<\11n gu<.~1·r<\, g·pn. Al· tif•ri. hil <·oRi risnosto : « ::"J'on pos~o i11 veritil co11s(ln ti re 11ell' affermazionP <·Ile ~1·:1 ,.i e 11otori i11conYenie11ti Hi vadano verjfi<-a11do il lla nostra fronte i:>er clifettosa organizza~ione <leJ ~ervizio sanitario e per non adegnnt-0 in1-
piego <lt-•i in·esi<lt sa11itari. . ~olll<-' in ge11<'re per -tutti i s~1·yizi clell 'ei-;er<:ito J1<1stro. nnc·l1e per <1nello sanitnri0 l<l i>re1>arazion~ era stata fatta in hctHe al J)resnpposto di tntt'nltra gner1·:1 : ePJ>erò ~i ~·bbe ro ini z in lmente mancllcvolc•zzc llOTI lil•Vi e 11011 poC'lle. nl<l queste Si YeDnPJ'O n1n 11 n1n 110 (\ljn1i11a 1Hlo, e. si <:onseguirono in tl1tti i 1'<1 n1i cl~lJ ";1ttiYitit sa11itnrie1 in·ogre si \'i miglioran1011ti. sino a raggil1ngere lo stato di 01·garlizzaziouc· i' di fu 11zio11a mento n ttnali, ehE:> vosso110 clirsi verH n1e11te soddisface11ti, . ia in ra1Jporto all'igiPne clf\11<> trup1)e e df\lle i1opolnzioni , sia per quanto si .riferi:..:.<:<:\ alln raccoltn, al ricovero. all'assistenza, alla <·n rn. ll i trn1-111otti dei feriti ed ammalati. l\lip;liorata la clisttibnzione del l1ersonale: migliorn ta t:> a11n1E->11tuta la clotazione dei u1ateriali: pro\·l a zona · di gt1e 1·r a e dispor111e di una congrt1a Yeduto alla utilizznzione degli spec-ialisti: creati tfua.11titii di per. onale per dare il cru11bio a , i tepn rti di ~pec•h1Jiti1. l~ c·orn1nissioni e sezioni iRJ.>et' l!Uelli cl1e della g t1.erra hanno sentito il n1agti ve per la profiln ssi, le <:on1ruissioni e giunte sag ior peso, deve ave.i·e il col'ag.g»io di andare 11itari(' l1€'r i co11trolli le unità ospedaliere &l)ecia1 tino i11 fo111do, battere quella via che i f.atti li per gli infettivi, i convale~cenzi:tri. il servizio J1ai1 no dimostrato l '11111 ca capa ce di con d11rre ~anitn rio ller gli 01><'1·~ti, ~ <l ltr{,) 11Jino ri J)rovvi<len·alla ineta. • Z(-\ e11e sar<~bb ~ t1«>VJJO ll111go enun1era re - si è i~r ~ ,.(\11uti insomma ad 11na. organizzazioH(! e ad 11n f11nIl Decreto del dlce1nbre 1917 deve es. el'e sostituito d a nn altro co1 cSeg-._1ente .articolo i1ni- zion:in1 ~11to che, come die(\YO, so110 Yeramente soddisfaC'enli ~ c11e coneot<len1ente sono stati lodati t;O : tulti i 1iiedici appartene1tti alle clas.,i ri<lullt" autor(_;)volii-;sùup verRonaliti1 tecniche - anch~ cliia11iatP. alle or1ni, sia'no o nori ido11ei alle dei paesi alleati - e dalle varie commissioni &inif aticlie di (J'tl erra, e seriza eccezio11f aLctllla, tn ri<-' n1iJitari <·h0 ebb~ ro a YiRitnre In nostra fro11te. rlc 1..· 01iu prestare serti:.·i o iri ::;ona di guerra per :Non intendo certamente n.ffermare che ta.lunP lo ~nerio per llll a11no. i111perfe'.tioni, s1>ec:ie do1)0 il ripiegamento della finC' ' I fatti ora111ai 11anno dim ostrato che solo ottobre scorso anno, no11 sussiRtano t11ttora: ma esse sono da considerarsi quasi inevitabili, quando co11 questa sen11)lice dispooizione si può raggiu11gere l 'equità e la gi\1 stizin, cl1c cla circa si -pensi alle as1)re difficoltà cli ogni natura tra le quali il ser\·izio ~nn itario <.leYe ~Yolgersi. I.ie Int.entre an11i si ·Ì ilVO(;àllO. PANGLOSS. ll<:>nze del resto ne hHnno piena i1ozione e procurano di ripararYi con ogni possibile nccorgiu1e11to. Ciò stabilito in linéa di fatto, soggit1ngo c:he 11011 INTERESSANTE PUBBLICAZIONE . Yeclrei quali vantaggi potrebbero praticaruente <1v· ri ,·are da t1na disposizione che togliesse alle ln-Prof G. FERRERI tenclenze la responsa bilitit dei servizi sanitari per Di r ettore della R . Clinica Otorinolarisgoiatrica di Roma Colonnello meùico ispettore della Croce Rossa Italiana . uffi<.larla :\cl una clirezione sanitaria unica per tutto ' l 'ese1·cito mobilitato. Che se quest"1 potrebbe riunire in sè ogni maggiore compete11za per la parte tecnica, non altrettanto. anzi il contrario ~ verificherebbe per la parte log·~stica, e specialmente IJer dell'orecchio, de,le ptim E> vie respiratorie qua11to rig11a1·da la s ituazione reciproca dei Yari e loro complicjtz1on '. intracranicbe. servizi e la necessaria coordil1azio11e tra di essi .-. 'u n volume in-16°, nitì,lameu1,t- stampato, tli 392 pagine con le operHzioni militari in preparazione od in corso. c-0n 14 figure intercalate nel testo Ritengo qt1i11<li che innovnzioni radicali, come quellù propo::;ta , non siano necessarie 11è convePrezzo lire 5. Per gli associati' al « Policlinico » soie lire 3.50 11ieuti; pu1· do\·e11closi te11(lere - seeondo già fanno (;011 og-ni i1111)f'gno l'Intendtl11za Generale e le lntenfranco di porto. <.lenze cl 'A..\.rma tu - a tutti quegli t1lteTiori perfe'f.ioInviare cartolina-v.aglia direttam~nte al prof. EN, name11ti che si clirno~triuo pi-n tica111ente possibili n. RICO à'lonELLI, Via Sistina. 14 - Ro·rna. 1
1
'
1
,
, ..
CHIRURGIA DI GUERRA
(20}
•
:. \).)
SBZ JONE PR.\ Tl CA 1
)f'! -
•
'
l et' l'equiparo zion,c del l 'orp u .c;;a11i tari u 1nllitar1· alle ar1ni oon1ùattenti . 1
Alla iuterrogai ione clell'on. Sa11nrelli per l'equ ipara~o11e dei 1neclici milit:1 ri agli ufficiali tle1le u i· n1i c-ombattenti, il :\li11istro tlella Guerra 11a c·osì
risposto: I
~anitn rio
n1il itn re è stato og:getto cli partirolari cu re e 11011 J>uò clirsi ch e esso s i trovi i11 uua condizione di di~ngio iuor ale e materiale. I li1uiti di a 11zia11iti1 J)E'l' l'i~trizio11e Hlll q11aclro cli n '~1nzn1uento nor111nl~ 80no nlq1ut11to più a r retrati, ue-1 complesso. cli quelll per le a rmi con1ba ttenti. lna ciò dipende dct ragio1li di orga11ico; doYe 'queste non lo hanno im1>eclito. i limiti si "ono abbassati. ta.nto ch e. n<.l eR., n <?l grado cli 1naggiore il limite pei m e<licii è più bHHHO cli quello fis~a to i>er la fan teria. I limiti d'anzianitit per l'ayanznmento <1 ~celta son o J)re~. ·o<.:hè ll~un li J1ei medici e per lP armi combattenti, ed anzi pel g r ado di capitn110 8ono note,ol1nente a favore ùel corpo sa11itario. Quanto . agli ufficiali di co111plem(:-'nto, è d a consiùerarsi anzitutto che la loro non1ina è r egolata i11 · hase ai titoli i>osse<luti, Yn11t;1g-gio 11on indifferP11tP <li frp n te agli ufficiaJi cli a rmi con1battenti, c>he clebbono percorrere i vari gradi clella gerarcl1ia. È poi cla ronsiclera re che, pur preRcincle nclo cl a ll(\ pron10zioni ~peci nli riserl'n.te a coloro c-h P ecc-ellono, tl1tti quelli c.:he se ne dimostrano meriteYoli lJel buon ~rvizio pr~stato poss;ono a'rer e per l 'art. 5 D <:-><-r0to I 1uogoteue uzin le 20 novembre l!l16. n. • 1 - n l• tre sn cces~iYe pron1ozio11i oltre qnella c·on:;;c•11titx dalle ùii;;1)oi-;lzioni in Yigor e. _ Infine, se n on è possibile equipa ra re e1 tutti gli effetti gli ufficiali del corpo sanita1io militare a quello de lle armi combattenti, questo Mi11i stero con l'art. 6 del Decreto Ll1ogotenenziale 17 gennaio 1918, n. 62, è stato autorizzato per la dl1rata' deJlu guerra ad effettuare le_prom ozioni degli 11fficiali i11 congedo de lle armi combattRnti e del corpo sanit<1l'io, cbe a bbianc5 np)Jarte11uto od n1)partengano a i · coma11di e r eparti mobilit~ti, contempora11eame11te a Q\1elle <l~li ufficin li ù el corrisponde nte ruolo j11 servizio attivo per111anente di egun le anzinnit~t cli « Il
C'OI'JJO
~rado)>.
I
•
l'rr gli .ci.tnden,t-i. del 50 e 6° anno ii i n1ed1c i.11a. All'on. Schiaitone il l\llinistro della guerra . ~~n0 · • i·~ le Alfieri, ha còsì l'isposto : « I p1·ovve<.limenti adottati per gli stude nt i in n1edicina rispondono esclnsi \ "ti n1e11te e compJeta.mente alle reali esige&.R del mon1e11t0, esigen ze che son o sPnza alcun c,lubbio cl'inùole i1revale nte1nente n1 ili tare. Il Comando Sl1premo 1n·i111a <li eman are dispoE:iz;ioni in n1erito. hè1 preso aec-01·fli con Ql1esto J\ili11istero e quello d ella ru bblica I $trt1zione e ne llo :-.c·ambio di idee avuto a l riguardo Ri è convenuto: 1. che non era i1ecessal'io aumentar e il nt1mero aei militari_ 1>e1· l'esercito mobilitato ricorrendo a provv~dime11ti e.li eccezione come negli anni decorsi. <'O~i('('hè per i n1ilitari d el 5° e 6° a11no di medici11a. <>iof>. J}{\l' tutti g-li aspira11ti inedici, i1on era il caso di u~'lre u11 trn tt.c'lmento different0 cln quello fatto a n1ili~1.ri stuclenti inscritti a lle a lt re facoltà;
2. cl1e el'a ntiJe poter a-.·el'e dispouibili p<:>l serYizio sa11itario t ntti gli a~pil'anti in pa1·ola a 11che ll~ l
periodo inYernale. i11 Yista delle c;o11tinue ridt1~ioni C'he ~i d~Yo110 applicare a 'Inel N~rvizio a fa, ·ore <le i l'e})al'ti c:omba tte11ti; 3 C1}e eta 11ecessario. in l'ousidern ~ione <.l~1Ja iin1>re,r,;l<libilf' <lul'ata della guerra , al1n1entare l)er i futuri bh~ogni il nu111er o d-egli as1)ira11ti medici. f;tt'ilitn1ulo c·o11yp niente111ente il eonse-guimento di tnle g ra<lo <li n1ilitari Htilde u ti iHc1·itti al :J0 o 4° n11uo d i n1 P<li('inn e c-l1i1·u l'g ia >>.
•'
Ivsanie di laurea a ·tu denti di 111edic ina. 1-r1iiiit((ri .
A..ll'on. La Lt1mia il ministro della gnerra, gei1e · rule Alfieri, ha <>osi risposto: « Tl ì\:Iiùis t ero d ella g;uetr a h èl preso ;tccordi c:o l ( '01110.ndo supre1110 per fH<:ili tn r e i1 ·co11seg-uin1ento d Plla laurea iu 1neclicina e chirurgia ili militari stll<lC'nti del sesto a nno, ed il Coma11do suddetto l1i:1 con111nicato il SllO nulla osta percl1è i inilita1·~ <li sanità. st11cle11ti del ~e-. ·to a 1u~o. che 11anno giit dato t11tti gli esami sr>e<.:iuli , siano a utori~zati a presentarsi agli er-;;1n1i cli. laurea. Tn le facilitazione sarà effetrl1ata face ndo frni rt~ a i militari di cui trattasi. ·dnrante il verio(1o delle 11ros.sime sessioni <li ~l-\Ull1i. lice11ze or<linarie e straordinarie elle .·0110 Jil'f'Yh,t.e 1101 i1ove r o di quelle speciali per esami. J-\11a log-o })l'OY,·edime nto sarà adottat o per r militùri <li Ranità lu ureandi in inedicina c·he si troY11 no i11 ;1,011<1 tt-rritoriale )> .
RISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. sessennal:Jr. -
Dott. A. S. da M. <li r. - ~b:111<lo alla disposiziolle transitorL.'l oonte11nta. 11e l reg·ol~me11to .sa1litario del 1908 che sta.biliv.a nn j u,s special e pei soli m i.:·dici in servizio d~ oltre sei n11ni, Ella acq11ista \a diritto al primo aun1e nto sessenn:al~ nel 3 novempre 1914. In detto Reg'Ola1nento nulla .si stabiliva ci 1·e<1 la retro·a ttività a fa1v o re di tutti i n1edic>i <lella <.ltsposizione in esso conte1111t..:'1 relativa a l segsennio, nè Ella in quell'epoca ~'re·va a lcun diritto acquisito da far '~~lere percl1è,co11tava appena tre .anni di servizio, ins11ffic:ienti .p er il sessennio. ..:\1 .secondo sessennio, come . l1n l'Ìl(\~r;1ito codesto R. Commlsoo rio, si matura il 5 no,-embre 1920 . (7J78) I11àe1vnità ca,1·0-,v iveri. - Dott . .abb. -t-tOS. In virtù dell'articolo 5 del D. L. del 14 febbraio J!l18. n . 196, non · ha {liritto a lla indenn.ità caro-vi,·eri <l carij:1) dGl Comune, ma percepirà l'indenniti1 di lir e 29 me11s.ili lorde 13. carico del bilancio d elln .t.\m ' ininistrazione delln g11err•1. I Com11ni sono o hblig;a1ti. i11.Yirtù del R. D. del 10 febbraio l91R. Il. 107. nd au.1ne n tare gli istipe nnii ag·!i impieg·ati da essi di1~nden t i, m.a non nella . t~sg;1 n1i snru <'he 10 Stato ha serbato !Per i 811-0i fn11zion·a rji. E~si so110 li~ri di oon'Cedere (ll1el lo· ,.-1u1nenti:> cl1e ritt>n~;ono· equo f> rispo11de nte nella n thTn liti1 del n101ne nto. p11rcl1è. però. n on sorp:i Rsino. i11 ogni (·<llSo. l'a11n1e11to g-iit d ecretato a f..'lY<>rP degli in1p'ieg·:li.,i civili <lello ~t~1to. <7177) .<l 1tntenti
I
I
(7179) ERoneri r rli.~pr-n .~r d·a-1 .ci.f'ri1i-zio 1nilitn>'P. Dott. abb. 40J2. - l,à lrtt<?ra IJ dell 'articolo 1° clel
.
(~ l )
•
•
266
D. L. del 9 diC"embre 1917 ~i i·ife ri~e ai &i.11itarii in genere che up1.mrtengono alla wilizitl territoriale e che si tro1·ino C'OmI>resi i11 speciali e lene· lii elie <.li volta in volta pubblica il }li11il::'tèro della g·u~rl«t. In <letti elen<:bi non figura il mecltco condotto. (7180) Jn.dentYt·i tà oaro-vi veri. - Dott. .A.. 'X. d<cl B. S. - Se i due Comt1ni, pre$·SO cui J)l'esb.1 simultaneo seryizio, sono rit1niti in legale C'-Onisorzio, 11,1 rag·ione In G. P. A. nel dire eh~ non I~ com1)ete lai inden·n ità cal'o-viveri perchè Ella è, i11 ta.1 caso, alla d 'i pendenza dl t111 medico ente. c·be è il con.s orzio, e . l-0 ·tipendio, che I.e viene corr.is1Jo~to sia. anche separata.mente <l:ni singoli Con1n11i. l'•lppresenta il
compenso che Ella percepi~ce l K'r un'u11ic<.1 ronc1ottn. Che .re i Comuni non 00110 c•o11 ~orr,in ti. Ella l1a di1·itto ~l perc-epil'e tm'tmica ind~nniti1. eh~ ~rà ripartita fra le d11e ammini.·trnzio11i i11 i>ropor?iion e dello stipen<lio che ogn11il<'l. <li e~~~ I~e corrisponde. (7181) Oon.gedo annuale. - I>ntt. G. B. "'\". <la r. V. - Al medico che non us11frtti~c-e- clel conged-0 annuale i'>er le necessità di ~rvizio imposte da1ll'a t-
tuale momento, non compete i11d<'nnizw per la spesa che il Oom11ne ri-Rparmin per .Lt.t • upplel17A:'l, giaccbè 11 rifiut:o del co11gedo fu, in ognì ca.~. i1nposto da esig-enze di interesse pubblieo. (7182) E so-nero dei niecliai oondotti. -- Dott. "'\T. G. da V . - Non avendo gli elementi n<~ce~AA rii n on pos~i.un10 dare giuilizio adeguato Sl1lla ò~isio11e J>re~ <lnl]a C'Ommtssiooe degli esoueri pe.r ci.1i è stato. o µ1'efereuza cli I~ei, dtspens:1to dral servizio il libero eserc~nte nppartenente a <:k'lsse più g·io,·a11e. Il flecreto {lel dicembre ultimo non n1uruette g-t·~ vame C'ontro le decisioni della predetta C-0mmis.s:. 1ne. (l. percib. nel c-a8o suo. non 110.trem·m o ronsiglia!'la a ricorrere ad altra Rt1periore n 11torità. Pel c~1~0 però che 1a proposta definì ti Ya non ~i,1 , ta tn :1 noort1 traRm~sa al &1periore Ministero. provi a ~ar pe...veni 1·fl al prefetto, che è pr~de11te di quella ('<)IJlmissione, t1n fog·lio ill11~tratiYo <lelle conòi·1,iùni lo· ca1li e della convenienm. nello int~resse deJI ' i1u1}0r., tantR servizi·o di cura e cli a ssi~<'n7.a pei f•''Vt'l.'i, che J.;ei rimanga al suo posto. (7188) Jm,piega.ti di Ope1·e Pie. - Dott. abb. 625. - Non ostante q11aJsia,~ {ti.s poshrione regolamentare o cli Stn tuto non r1uò negars i cl1e i1 medico. che serve un 0~1>e<:lale alla dipendenzB della Cong·re~:a -zion€' di Carità, sia un impiegato te<:nico dell'Opera Pia e che, come tale, debbn usufruire di hitti i Tn11tag?:i che a detta classe di fi1nzionarii sono n ttribniti c1a specL:'l1i deli~razioni. Ell<1. quindi, a nostro avvi.so, ha diritto al sessennio come lo banno gli altri impiegati. Non l1a diritto alla i11clennità <'aro-viveri nè agli a umel]ti prescritti cla re~nt~ De<"reto Luog10tenenziale, pe1·cl1è le relative clispos izioni non ,si .n.p plica·n o a.p:li in1piegati delle Opere Pie. Doctor JusTITIA .
Se,r vizio ·rncdido 11i·iiita,1·e. - ".\l ùott. E. P. cln ,~.: È . poco p1·obabile, data l'a11zin11itll della 8U<l ch\:-;se, <·lle Ella sia per essere iI1yiato i11 zona di guerra. Verrà quindi, se richian1a to. i111piega to in zo11a territol'iale. Il gl'ado che le spetta a\e11do compiuti 20 anni <li In urea, è q11el1o di capitano. 1
(22)
[ANNO xx,~, FASC.
IL POLlCLINICO
11]
Kon vi sono indennitil spec:iali per le classi più anziane. All.abb.
D. 4;3~:!:
Per ~peciali contingenze <li ser·vizio può avvenire. I>erò iu ge11ere gli ufficiali già avvicendati non ,·eng'(•Do rimo bi lita ti. A.I })l'Of. E. I>. da V. :
Non è l)OR8ibile riRI)Ondere al quesito. Per inforn1azio11i sui n1edi<'i prigionieri è bene riYolgersi alla Comn1issione a1,po~ita della Oroce RosH<l, Pinzza iVlontecitorio, Roru;t. All 'a bb. ii. :21~:; : Data la sua auzianiti1 ha cliritto all'iscrizio11e sul q11adro di avanza1uento, ma deYe essere proI><?sto i11 base all'al't. :; della circ. 752 R. n-1. 1916. 'Xo11 Yi è qui11di bisogno dello stato di serYizio <1:1 1-ei L'it:l1iesto e i1011 ottenuto dalla Direzione <li ~H • nitil del 14° Co1110 cl' Armata. ..A.l <lott. G. Ii. ùa B. : Data la poca anzianità d('lla Sua clas~e }Jlla i11ltrebbe far domandà cli sostituire in c:ondotta· 'i 111('dici ric:l1iamati. solo se dicl1iarato inabile ai :4e1·,·izi mobilitati. ~t\_l
' clott. S. P. da S. :
Anc:lle appartenendo alla c:lasse del '72, ~ uou gli viene confern1ato l'esonero dovrit ri ~po11dere n lln chiamata. Avendo pii1 di 1:> anni di e8crci.zi-o v1·ofe.sslonale Le spetta il graclo di capitano e i>otrà farne do1nanda allegando i titoli (documenti che comprovino tale esercizio Jlrofessionnle) diretta al l\li11i~t{lro clella Guerra }le l tl'amite della Sua Direzione di Rn nità. o del Con1anclo cli Distretto. ~
probabile C'he venga lasciato i11 zona territoriale. All'abb. n. 7-l21 : Ha diritto alla µron107.ione per la sua anzianitit. Dovrà essere pro1)osto <:011 regola re .s pecoll i-0 cl al ( 0rnando dal qt1a1e dipende. All 'abb. n. 501H : Solo una c;ondunna a pena lnfa1nante precluderebbe la via ad ·es&-er nominato t1fficiale. J;a riYisit.'l dei ' ;p1edi<:i riformati della classe 187-! è possibile P probabile. .ill'abb. n. 3921 : Se dichiarato inabile a i servizi mo bilita ti po trit restare a IJrestn r servizio nel suo corpo d'armata territol'iale. Circa però il paese dove do-rrà C.'OIDPit>re il servizio ed il genere di servizio deciderà il Direttore di Sanità territoriale a Clli J)Otrà esporre il suo desiclerio. .Al dott. F. G. da .A. : I_Je vromozioni oltte il grado di ca1>itanu 8eco11do la circolare n. 7114 G. M. 1916, sono da te soltanto i11 base a titoli accademici o equiparabili ad essi. Ella i1on si trov ..1 in tali condizio11i, 11è p11ò d'altra 11arte a y.anzal'e per n nzianità ar>partenendo al r110lo di complemento e i1on alla riserYa. Al dott. ...<\Ifa : '''ige se1npre la prescrizione della inabilità, nei n~ edici clelJe <:lùssi '82 e '83 che debbono sostjtuire i colleghi cui fu tolto l'esonero. TroYandosi nelle c'On1
tlizioni prescritte occorre clar!-=i in nota aa'InteudE•nza
Genernle.
)I. G.
[A;\~O \\\·, l <'. \ SC.
J 1]
SEZ IONE PRATICA
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE, r-tftciali, a merioan i d ella O·rooe Rossa
'
decorati i?i Italia. )\ei giorni ùi no,·ernbre e dieembre ~<.-orsi, qua 11d(} gli atta<:<:hi austriaci S-Bl i>ictve si suH~eg uivano veementi .se11za tregua, tre ufficiali della Croce Rossa . ..\.1neri<:a11a s1 vo1·taYano i11 cliffere11ti i>unti del fronte, sempre i11 prima li11ea, dove il }lericolo era maggiore, recando pàrole fervide <.l'entusiasmo ui pl'odi nostri soldati che resiste-v ano te11ac'€mente. Sotto gli i11tensi bomba l'(fa menti aerei di fine clicembre in I-'adovn, questi 11ftìciali ebbero èl s-rolgere opera altamente benemerita e pietosa, accorre11tlo se111pre dove n1aggiorn1ente la rabbia austriaca faceva innoc.:enti vittime. Il genetnle Dia7., a cognizione di ciò, volle dimo~trare yuauto apprezza va il <:ontegno di questi bravi ufficiali della grandé nazione alleata , conferendo loro la medaglia d'atgento al valore militare. Essi sono i signori: maggiore Guy Lo,Yell, capitano Charl~s ('a rroll of 0Hrrolton, capitano dottore Bh1kinsto11 Wilkins. /( .' ..f..coacle1nia 11ledico di Ron1a.
lu n11a <lelle t1lti1ue seùt1te ha avuto luogo l'ele-
zione di qt1in(li('i nuoYi ...t\.-<·<;ad€11nici corrispondenti ua ziona li. Risultarono eletti i professori : ItinH ldo Marche:-:;ini, per l·istologia; Giusev1)e .An1a11tea e Ugo Lombroso, per la :fisiolog·ia: Fran<·f>k<:o Fulci. pet l'anatomia fJatologic.:a: Ugo (~rletti e .b'rancesto Gian11ulli, per la p~ic:l1ia tria: Gio\·anni Galli e Vincenzo Gi11dic-ec.1ndrea, per la patologia sveciale medica : I-'11igi Pa11ichi, })(>l' la va tolog·ia generale: Leonardo Dominici, per lè.l patologia 8peciale chiru rgic·a: L11igi M. SpolYeri11i, l)er la pediatria; Orso ~lario Corbi110, ·I>er la :fi~icn medica: Primo Dorello, per l'anatomia; Gioacchino Fumarola, per la ne11topa tologia: G11glielmo Bilu11cioni, per la otori11olaringojatria.
NOTIZIE DIVERSE Il T C'oagTesso
~azionale
dei mutilati di guerra.
11 10 eorr., al C\1m1)idoglio, n ella ~ala degli 01'<l~i e Ct1riazi, ,·e1111~ inaugurato il I ('ongre~ o Nazio
nale dell' ...-\..ssociazione fra rnutihlti e inYa lidi di guerra. Era largamente l'è.LlllJreseutato il Go,·ern9: intervennero alla cerimonia anche le rai)preSentan7..e df\lla (\\meru e del Sena to, a ltre autorità ci-vili' e militari e spiccate i..ersonalità. IJ'av,·e11iwento ussun1e,·a particolare importanza e significazione per l'inter,Te11to della r a ppre:;:e11tanza di tutte le sezio11i d'Italia del ~ne1 11erito so<lnlizio. i l quale i11 uu~110 di un a11110 ì 1n sa1)t1to <l f:furmatsi degna1uentE?, cont1ibuendo i11 modo e.ffiCHee alln risolnzio11e dei complessi problemi riguardanti gli i11validi di guerra e la tutela dei loro i11teressi l>a rticolal'i. -L\.ll<l ~ol~nue c:eri111ouin in<1t1gurale J)al'larono l'assessore com1lllale Di Be11edetto, il capitano Da 1l'Arn. n1utiln to. i ·otto~eg·retari Donicelli e 2.\Iontanari.
267
,
Nelle sedute successive il Congrestio s'lnttattenne l-Jl l importanti questioni rjflettenti l 'organizznzione interna dell'Associflzione e p1:ovvide alla a1)1)rovazione clegli Statuti defi11itivi ed alla nomina del Ilttovo Comitato Centrale. ' Formò oggetto di discu s~ior1e a11che la com1>lessa materia delle pensioni e di tutte le ussistenze e vrovvidenze sociali a fuYore degli ii;ivalidi, degli orfani e delle famiglie dei cadt1ti. &
Conferenza in te1·alleata di chirurgia. stn ta tent1ta i11 questi giorni a I>arigi. I lavori della conferenza vennero inaugurati dal sottosegretario ùi Stato per la sanità militare, on. Nourier, che 11a rilevnto i risultati pratici della collaborazioue tra i cl1irul'g·i delle I)Otenze alleate. È
La causa di servizio nelle malattie contratte al fronte. Sciogliendo una promessa fn tt<t nell 't1ltima 8<:' cluta della Carnera, l'onorevole Bissolati ha preparato t1n decreto di prossima pubblicazione, J)el' i11teg·rn r t- e Sl)iegare il decreto . f;. 'l'. 2 settembre 191:7, n. 5583, intflrpretato sinora troppo restrittivarue11tfl dalla at1torità sa11itaria militare. Secondo questo negli accidenti e i1elle. n1alattie, che ha11no origine nella zona di guerr<J, doYrà d'ora in poi. a tl1tti gli effetti della. i>ensio11e, snlYo il dolo, essere sem1)re riconosci11ta l'otC'tt ~one di seryizio se11za bisogno di u~teriore accerta1ueuto sanitario. Il provvedimento necessai·io e<l urgente non solo evita lunghissimi accerta.1ue11ti che finora ritarda,·ano la liquidazione delle J)ens ioni ma risponde a q11el ~(:ln~o di cqua11in1itù P (li giustizia che era nella coscienza nazionale.
L'Unione dei Medici per la resistenza nazionale e cont1·0 i disfattisti. L'l'11ione ùei :!)Jeclici e l'Associazione ~anitaria hnnno cli1·è1mato ai inediti ade1·enti una circolare cl1e <.I i( ·e : . . (< ~lentre al fto11te i i10. ·tri ~oldati si immolano l)er dife11clere il sacro ~uolo <!ella Patria e t11tt.a là i1azione si raccoglie in a tte:-;u del più sole1111e rno;mento (lella ~ua ~to1ia , al Congresso di Londra ùt1e l'<ll)l)resentanti del Partito socialista italiano r>ropugnano la rei-;a a discrezio11e a l nemico, e con essa il disonore, la servitù della Patria. Di questi due ra111)re entanti nno è. o colleghi degli I s tituti ospitalieri, il \Ostro vreside11te, dott. Sch ia\i. SP la vostra fecle cli it alin11i n on è t1n va110 i1ome. il cluYere Yi im1Jo11e u11H miSUl'<t grave, p enosa, ma necessaria : i:>e1· il Yostro decoro, per il ,·ostro amore i1ella sa l11te del paese. oc-corre sconfessare q:uesto t1omo, bisogna di~t'onos<:erne l'at1toritil , affermare coi fatti' che nessuna tolleranza è possibile Yerso i nen1ici clella Patria, senza divenb:.1re loro con;i.1)lic:i >) . ~i è te11ntn · a 1 rig-na r<lo u11f\. rit111ion<? cli cui dil remo notizia.
Restituzione di prigionieri. L'll corr. un treno dell;1 C'roc-e Ros ·a ~Yizzera 11a rec:.ito i11 I t..1l in ~~10 i1rigionieri in,·alidi restit niti <l<111·.-\..11strja. (23)
• •
•
I
•
lL POLICLI:'\ICO
Per l'estensione della ri it·oltt1ra. Un Decreto r~11ogotene11zin }( :!l rcl1lì1·:1 io 1!)1 ~. n. 26<>. pnbbliC'ato ll~lla (ia::::ef/([ c·fficio/e tl~lr~ marzo 1918, ~n111·e.·tt1 nsione e ~n11·i11c:orng;gin1ue11to n ll'i111pin nto lli l'i~n i e. d i:-;po11fl (']lp tc'u11>01·nue.amente, fillC'Uè perdul'i il bisog110 cl'int011siftca1·e la pro<l11zio11e dei ce1~ea li, è <lnt<t fnc·oltit :1 l ì\Jini. t1·0 di ag-ricolt11r;1, sentita tma < 01111uissio11e c:ou1posta d ei Direttori Generali della ~anitiL vubblif'<l. <.lell':tgl'ic-nltnra e dei co11su1ui. dt ll'I:-i1>ettorl' g·pnel'ale clel Loru1ic:amento ~1grnrio . o <lei loro ùel<~gati, e di u11 e .·1.>erto in risicoltuta. cli IJermetter e i·estensione delle risaie esistenti e i ·11npin11to di nnoYe risnje, :? nche in deroga dellp ]pgç:i e dei l'egoln mE>nti vigenti pPr la risicoltu1·a.. Sono stabiliti dei prt•u1i per le risaie c·oltivn tP c.-on trapianto. Per p1·0YYedere al pagan1('nto <lei pl'emi è stanziata la ~01nm~ <li lire 100.000. 1
1
1
~uole
.,er infermiere professioniste.
1
Il !)l'Of. G. Ferreri J)l'Opone. nel cc .:\les. ·aggero » (lel 7 u1arzo r·orr., l'istit11zione tli s<:nole stnta li Jtt•1· infer111ie1·e, affidnte alle fneoltit (li n1ctlic:ina . s\tl1·esempio delle ~<;uole iwr lei;-atrici, allo sc:opo cli miglio1·are l'assistenzn ngli infermi negli ospefl;t li. la quale ol'a l)resentit tro1>pe cleficien7.e.
•
B n1orto a 70 an11i il l>l'of. C~\RI.. <> lll".\.'J'~\. c:he <la 35 anni in~nnva u1ute1·ia 1ne<lieu e fa1·n1:1<·olog·ia nell 'lTniY<"rsiti1 liber;t di 1,etngi~. · Era 11a to i11 quel di 'nneo. .:\.ttraYer~o l' ins~gl'l<llllelltO (.l](->ll1('lltf\1·e e <lpllf) lingue str;111i('l'E:\ la eond otta niediC'a. la libera doeenza e il perft•zio11a1nt>-nto alr<'~tero, vresRo l.1i 8t~r. l'<lggiunse In ca tteclra uniyc>1·i-;itaria, vinta per concorso gra~de speei;1Jn1ent<) nlla ~ua <e Farmaco1><•a Italiana>>, 01>era. di 1nolto Ya lol·~. . J;a sua notol'i('ti\ f11 "ìl1e<>i;1ln1ent<• <leter1ninata clall'nrdeut:R f\ tP11ac-e c:an1pagnn <·hr• egli ha c:o11clotto contro la ,·accinazio11e je1u1f1ri<1 nn : <'èllUl)ng11a <'OnY<l lidatn òa Rt:1 tii;;tic·he. eRp~ri<" nze. inchi~~te ,, <la ti cl· ogni A°('ll~r<'. PresiedeYn la ~o<·i0tiL i11te1·nu % ioua1~ antiYat'<.:i11ic11. Fondò il llC'l'ÌO(lÌ{'O (( r~a ~;-1 ln tE' l>Ubblica )) col qnn}P niil'<t ,·a 8pt>c·ia l1nente :ul iuna 17.a l'e il livello ~o ciale <1Pi 1upd ic·i <·onclotti. EbhP inoltn 1>art(> nel })l'On1u0Ye1·t> In {':1s81t pe1l:-;ion~ JH 1· i 1nNlici co11clotti <'rl il «('ollt>gio c·nn,·itto)> di 1•rrug:in. I~ n u11 c·.1 1·<ttt<'1·f• lPHIP <' in<lip(;l-n<l~ntP. I~. R.
E ruorto, in età cli 7:? :.1.nni. il te11ente µ,·t->11er:1lt> medico comm. PIETRO J)lBl{IA.\(~0. Resse a lungo l 'Isvettorato di Sanità .àfilitare. llOrt-<t11ùo nell'alto nfti<·iu il contributo di una fervi<la n ttività e cli 11n:1 si ·nra comvetenzu. r,,asciò la <:urica nel 1910, a Ye11do tnggitmto i lin1iti di età. Fu nnc.ò.e per 1noltf an11i in~egnante n ll;:i 8C'uo1a di applica.zjone di s:111it~t militare n. Fil'e11.r.e. Ri era laureato cl 21 a1mi. ,i-\ YeY a consegui te le li~r~ <locenze in tra UJ.lla tolo~i;1 f'<l i11 meflif'i11a opt'rato1ia. • Cl1irn rgo proYetto, la ~C'ia l)rf'geYoli l)ll bblica~ion i <li c11irnrgia iuilit;1re. :ilcnne delle qnnli c·on~eg11a t~ nel noRtro J)eriodico: ei;;~e attest.ino la sua nln<·rp :ttti,itìì SC'ientifica; vennero accolte tntte co11 molto plauso. Uomo probo, seppe farsi be11volere e sti1nare. Da tempo il male lo costringeva a letto. Ri è RJlf'Dto nel suo paese natale, Fol'ia di Centolu (in provinein di CaRerta.) clove soleva ormn i tras<"'Ol'l'ere la 111nggiol' parte dell'nnno. L. P.
Xello scori.;o g(>1111aio, prof11go da Agordo (DellunoJ. doY<' <tYP\' <l p:-;t>r<·it;tto c·on H<.:it:!nza e con cuore 1:1 su:t proff'H~io11~ di 111edi<:o. u1ori"ra a Quarto a l l\Iare il <.lott. X10()1 Jl)· I~QJ{ ,.l'O~.OTTI, nell'eti1· di 71 3lllli. Xato nel lK-Hi ;1 ZoJ)l)è 11(.>l <':t<lol'e e laureatosi ;1 J 'adoYa llt>l l RTJ. fu 1w1· ~O u 1111i medico condotto HllCCl!sRiYa iupnte nE>i \011n111i <li Forno Canale, ..i~or<lo, 1'aibou e I .a ,-alle. E doYunque lasciò larga t-recliti't cli affetti J>er la 1~ttitncline nntica dell'ani1110 suo, per l'amore indefesso allo studio, per la scrupolosa c·oRcienziosità nella i>ratica professionale. Profondainente liber;lle e patriota. combattè ancl1e cotne c ittadino contro og.!1:1 forma di soprusi; l't1ltima sua manifestazione pubblica fii l'adesione ;llla pl'otesta di altri collegl1i contro il Consiglio cleJ1·01~<linè di Rellt1no, il <Jltale non fu abbastanza se"' i·o contro il contegno disfattista del dep. B11111elli. Un 'ac11ta broncopolmonite lo trasse in pochi gior11i alla tomba; ma certo la sua morte fu affrettata dal clolore dell'inaspettato esilio, di cui ;iYrehbe ben meritato di salutare la fine. ~in onore alla S\la memoria ! Dott. IJ. ALPAGo-No,·ELr.o.
· Indice alfabetleo per materie. ->-iipotiRnrio ])(( f/. :ì\la la ria : ct1ra e profilassi
Acle11oidisu10 con femmi11ilisn10 • Atti v a rla1uentari . . Av,•ice11clamento dci me<lici mi1itn1·i Cbirul'gia di guE:rra : cnsi~ticn . Ferite: antisepsi . .. Ferite : fibre elasticlle supertic·ift li Ferite: paste111'iz?Jnzione . Ferite: tra ttame11to con Riero :.1ntipiog-e110 poliYnle11te Infezione linfoge11n n ~cende11te cle-1 I' n p1)n1·a to nrin;-1rio . . I
R oma, 1918 - Tip .
(:? ~ ) •
I' a .q. 2<>0
.)
}) ))
)) ))
))
))
>>
))
2()-l
-•)( ... ,, •) -
-·><
•..,.,. )-s ·)-~
-·>· 9- .... _ !"j ••
2i)1
2;:;n
:ì\1alattie renali: vedt1te recenti . . Rabbia : diffusione del virus 11ei <-E'r,·t\JU e altri organi . . Storia della medi«in<.1 . Tiroide : mala ttie . . Uremia: ding:nosi e (·011tenuto ii1 ll l'f'é1 del liquido cerebl'o-spina le Utero : ricercl1e sperime11tn~i ' rista : 11r otezione nei co1nba ttrnti I
»
~59
)) ))
2.58 2r>6
))
')-•"> _,.)i)
'f> )) ))
,.
L
Cartiere Ce ntra li •
POZZI. 1 esp.
2.59 2.57
262
Roma, a4 marzo I9I8
Anno XXV.
Fase. 12.
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI SEZIONE
FRA.NCESCO DURANTE PRATICA •
VITTORIO ASCOLI
REDAT1:QRE CAPO: PROF.
SOMMARIO. Questioni del giorno: G. F. Novaro: Breve nota sul materiale di medicazione. - Note di tecnica: A. Scala: Gli itteri picrici e metodo di riconoscerli. - Osservazioni cliniche: C. Mar-
c"lesi: Dilatazione aneurismatica della vena femorale immediatamente sopra lo sbocco della vena safena interna simulante -.'ernia crurale. - Sunti e Rassegne: MEDICINA: P. Ravaut e G. Krolunitsky: Sugli stati ~ dissentt!riformi osservati in • g'llerra. - CHIRURGIA: J. H . Jacobson: Progressi recenti nel battamento del cancro dell'utero. Appunti di medicina pratica : SEMEIOLOCHA: La prova della concen-
PROF. F. V ALAGUSSA "@, Libero docente di Clinica Pediatrica nella R. Università, Medico primario nell'Ospeclale e Bambin Gesù,. in Roma '©t, "@-
trazione e la prova dell'acqua co·11e inezzo più semplice nella diagnosi della nefrite di guerra. - CA~ISTICA: Le sindromi infundibulari. - TERAPIA: Le iniezioni endovenose di alcool nel trattamentC\ delle causalgie. - Cura della paralisi facciale con la medicazione ioo'i ca salicilica. - Varia : Impressioni di un meqico Italiano prigioniero di guerra. Nella ;,lta professionale : Atti parlamentari. - Cronaca .del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a domande. Albo d'oro. - Nomine, promozioni ed onorificenze. tizie, diverse . - Indice alfabetico per materie.
No·
Consultazioni di clinica e terapia infantile COD Speciale J'iguardO alle malattie infettiVe
(2a edizione, accuratamente riveduta ed ampliata)
,
Il Prot. F. Valagussa. partendo dalle osservazioni fatte in un triennio di primariato nell'Os'o enale infantile del Ban1b1n Ge&ù. ha sintetizzato. per un gruppo di malattie, la sua esoerienza clinica, spedaliera e professionale, offrendo ai n1edlrt d.elle consultazioni utili nel! 'intricata esplicazione dell 'eser ciz1o dell'esame e della cura dei bamnl n1. In queste prime co nsultazioni sono svolti i capitoli sulle malattie 1nfeftive ed in essi è in special modo curata l'e5p') 'iizione dei ruetodi di ricerca più moderna ed i memi che le nuove conquiste della terapia permettono di praticare. Un ltlngo capitolo è consacrato alle malattie gastro-intesttna11 della prima infanzia cho. come è noto, sono le più co cnuni a riscontrarsi nella pratica e quelle che sono causa della maggiore morU\lità dei bambini. ln questo cavitolo si tro vano esposti in 1naniera critica i concetti dl patologia e di terapia più nuovi e pi ù utili, sta per la profilasst eh~ per la "Ura diretta delle gastroenteropatte infantili. Altri cap11011 is<Jlflti. rirerentesi a S\'ariate !orme morbose e ad osservazioni a.natomopato1ogiche, completano questo volume che ha un·tn1pronta del tutto indiv.tduale e che rlsr>ecchia l'osservatore che offre ai colleg-bf quanto ha pot nln rltl'arre dall 'esperle"1za dl oltre tre lustri in tatto d1 malattie intanttll.
Elegante volume in 16° di pa~. XIl-398, nitidamente stampato, con 23 figure intercalate nel testo, L. S. Agli abbonati al « POLICLINICO » ·si spedisce per sole L. 3. 7 5 (franco di porto e raccomandato). '
.
DEL GIORNO.
zion ~,
E vietata la riproduzione di lavori pubblioafli nel POLICLINICO o la pubblicazione di sitnti di essi senza citarne Za fonte.
Diritti di proprietà riservati. -
QUESTIONI
Breve nota sul materiale di medicazione. Prof. Sernatore ·GIACOl\10 FILIPPO NOVARO, direttore della R. Clinica cl1irurgica di Genova. In vista d'el sfl',;mp·re crescente prezzo del materiale di medicazi-o!le ci incombe l'obbligo di studiare se non vi sia modo di ridurne l'uso, e d.i so.s tituirvi altri mezzi egualmente rispo·n denti :allo scopo e meno costosi. Te11end o presenti i risultati degli esperi1nenti dello Preobraxenski, che tutti possono ripetere, a me non pare difficile arrivare ad una economica 'ridt1zione del materiale di medica-
che attualrne11te si usa, e del q11alé bene .spesso si .abusa. .Dagli esp erìmenti del Preobraxenski, risulta in modo evtdente che la qualità indispensabile })et llil buon mate1iale di medicazio1Je è la idrofilità. Imperocchè an1messo ch·e i batter! patogeni agi.sca110 per i vel eni che essi prod11cono, primo scopo, a cui deve 1nirare il ·C hirurgo, è qu·ello ·di allontan are dalle ferite questi veleni.
E ciò si ottie11e a.pplica11<l o 11ei recessi ·delle fe1ite irregola1i e profonde e s11lle fe.rite superficiali um. lpate,riale .assorbe11te, cl1e porti all'esterno i secreti che s i versano nelle ferite, e che altrin1enti alterereb])ero i tess11ti sani, ed assorbiti intossicherebbero l'organi'smo intero. '1 \I
\
-
270
lL POLICLINICO
E mi pal'e utile rico 1dare cl1-e l 'azion.e assor' bente del materiiale idrofilo, d ovuta alla porosità e capillarità ·del medesimo, viene favori'ta dalla evaporazione che si fa alla superficie della m edicazione, quam:do qu·e sta non .sia cope'.r ta da mateiri.ale impenmeabLle, e che questa eva.l)Orazione sarà anol1e mag.gi·ore se la rnedicazion e si mamterrà umida, b.a.g nandola ogni ta.nto con a cqua bollita. Di·co a cqua bollita; os~ia sterile, per llon portare ·con essa .altri batteri patogeni stùla ferita, sebbene dagli esp€rim.enti del Preobraxenski .r is ulti cltiaro che, anche mettendo sopra I una ferita recente batteri patogeni, pure si ottiene guarigione per pri1nai11i, quando la ferita inquinata sia .coperta con i11ateria.1.e ì.drofilo, se11za che l'aggi u11ta di un foglio di guttaperca impedisca che da e.ssa ,avvenga evaporazione dei secreti aspirati e con·d otti fino• alla superfic1e esterna dell.a n1eclicazione. D'altronde è noto che nelle ferite da operDzi·o1n i fatte ·c on tutte le •r egole della asepsi, e che gua.riscorn.o di prima intenzione se-nza. u111a goccia di pus, si trovano .srp.e sso piogeni, quali lo stafilococco auTeo e lo streptococco. ])i questo fatto ebbri modo di convince1'l11i cliverse volte, faicendo fare .col.tt1re colla parte oemtrale dei fi·l i di ootur.a p.riesj 3'-6-8 giorni dopo che erano st_ati applicati. Del resto è evidente che per quanto si faccia, i1on è possibile .r endere completa1nente steril~ la cute ·del campo su .cui si opera. Ma ,si sa del pari che rorgani·smo ha 1n sè più o men·o abbon·danti mezzi ,d i protezione contro i batteri patogeni, e che, perchè ques1Ji possano moltiplicarsi, debbono trovare un terreno propizio. E siccome un ter1,.emo pl~pizio ,· è loro fornito dal sangue stravasato, così sii consiglia di curare semp re scrnpolosamente l'emos.t asi, e di mette:rie e lascia1'6' in Slito per due · n tre giorrni 'Un d1·eTuaggi·o capillare là ·dove non riesca possibile .a~restare ogni emorragLa a nappo. In tali casj, quando la ferita non si.a anfrattuosa e prof onda, si ottien e lo stesso scopo mettendo punti di sutura radi, sì chè il sangue possa fuoriuscire fra un punto e l' altro e venire assorbito dal so1)rastahte mate•r iale di medicazione idr ofilo. Ho detto : purchè la ferita non sia anfrattuoea e .p rofonda; m.a bi~ogna aggiunga c'h e p er lo più con suture profonde 8i !)Ossono fare sparire tutte 1e anf.rattuoSlità, tt1tti g·Ji spazi m·orti dove s i potrebbe r.accogliere sàng11e, e ridurre la prof0ntlità d~lle ferite irn guisa 1da rendere superfluo ogni drenaggio. Da quanto precedesi capi·sce perch è nella mia · prelezione « S·ulla m.eiclicazione dielle ferite da I
\
•
1
1
1
p·ubblic.:aia ,~ u1 Giorn,ale di 1'1 edvcina Militare, fascicolo di febbraio u ltimo . ' io abbia detto che la parte fondamentale del rneiodo Ca.rrel consista nella scrupolosa pulizia delle ferite, e che la garza idrofìla che. si adopera sia possibilmente sterilizzata, e che qtiando si vog·l ia restrin•gere le f,atte ir1cisi<).ni co11 punti di sutura, è beir1'e <:he questi siano radi. Consegu•entemente il materiale di medicazione ver,a meinte indispensabile è la .garza idro• fila, o .altro materiale che abhia lei stesse qualità .fisiche. Considerando che jl prezzo d-ella garza id1·0fila dal 1914 .ai 1918 è sestuplicato, che quello deJ cotcm·e id1·ofilo da lire 1,53 al kg. è at'rivato a 1ire 1-0,50, e quello del cotooe greggio da 1, 70 al kg. è salito a lire 8, e che una b-enda di garza di 5 x 10 che prima costava 9 centesimi e m ezzo og'gi costa 70 centesimi, io vengo alla conclusione cl1e non solo è nec~ai1io f.are sesnza del cotone idrofilo e del cotone greg·gio, ma che è pt1.re mestieri econom1izzare l'uso della g.a rza idrofila, e di cercare di ritornare alle bende fatte con tela usata. P er ridurve il con sumo della g a rz.a idrofila occo.r re esperimenta1·e se saccl1etti di garza Jasamente ripie!ni di ce11 err e, già llsat.i dai Giapponesi dul'ante la guerra di i\ Ia.J1ciuria, di segatura di legno lavata ed essiccata, di torba ridotta i11 polvere e torrefatta, già sper.im.entati parecchi .an·n i addietro in Germania, siamo sufficientemente assorbenti, facilmente provvedibili nel nt1mero voluto e con poca &pesa. Là dove si ritiene necessaria una miedicazion e caldo-umida, si potrebbero esperimentare fogliie di fuco marino essic.cate e avvolte in un semplice foglio di garza, opporre le a ntiche filaoci·cl1e di tela u sata e d·i ·cordami usati e Sìfilacciati, le ·Une e gli .aJtri p·r eventivam.ente dig·rassat.i per esser e r esi id.r o:fìli. Queste fìlacciche così ·p re1)arate potre bbero, sterilizzat e, servire an.ch e per le n1edica.zio11i asc it1tte invece della gal'za ioClrofila; p·robabil111ente queste si poooo110 ,avere nella qt1antità occor·rer1te con più facilità e con minore .sp~s.a ch e i sacch etti di cenere, to1·ba, segatura di legno. Quando si credesse fare uso di cuscinetti per imb·ottire doccie o p.r€servare paTti minacciate da piaghe da decubito, si potrebbe rico11ere alla pula di riso o di aV1€Jna, già t1sate la.rgamente dal baro.n e Larre~-, op·p tire alJa or\1sca. l\lcltni però per immobilizzare gli arti f.rattl11·ati o .aventi lesioni airticoil ari, usa.no le fasci.att1re ~id a.t e o .al silicato di potassio· per. ~e quali si richiede um.a iinbottitura di cotone; arma d.a ft1oco
»,
1
1
0
1
(2) I
'
-
!ANNO XXV, F ASC. 12]
SEZIONE PRA-TJ CA
271
•
•
ma io ·Cre·do che ormai tutti i cl1irurghi siano d'accordo n el riconoscere .che le migliori fasciature immobilizzanti .si fanno col gesso, e che i1.elle fascia.t1tre gessate, non solo n on · si richiede u:na ricca imbottitura, m a che oe in esse si usa questa imbottitura, . . l.a fasciatura non è immobilizzante. Come i giri dj b.e n1da · g~ata consoilidandosi non si Festringono, così basta rivestire la parte con una .calza di cotone chiamata j er sey in fr~ncese. Nota ùei prezzi pagati !'l:tlln. spettabile amministrazione d e.gli Osp-edali civili di Genova: 1914
Garza idrofila 7 /5/75 . Cotone idrofilo . . . Cot'one greggio . . . . . Bende garza 10/9 Qase 5 X 10
1918
L. 0.08 al metro 0.47 ,, 1.53 ,, kg. l 0.50 ;, . l .70 ., ,, 8,, 0.095 0.70
.
I
NO,-E DI TECNICA. ISTITUTO
o'I GIENE D'ELLA R.
UNIVERSITÀ OI ROMA.
Gli itteri picrici e metodo di riconoscerli.
me fainno altre materie .coloranti, e tingerne certe pa;rti più o meno inten samente. Da ciò -consegue -ch e l'aieido pi·crico, a dosi piccole, quali ·Si somminis,t rano per ave-re uni d.ttero, no11 indu ca un'alte·razione p·r ofon da della cellula e~tica, se non in al-cuni p:~e di sp osti o m·olto sensib.ili e che quindi rariamente si abbiano nell'orina. pigmenti biliari, quali si possono aver.e in intossi.c azi9nt ipiù .g.ravi e quale .segno vero di un'alterazione d el fegato. Il .s econdo punto possiamo d.ire che sia stato ri.soJ.uto; ·p erò nella tecni·ca delle r1cerche e nel:la v.alutazione delle reazioni vi è una confu.si-0ne gran.d issitm:a. P erchè molti sperimentatori e ricercatori ha;nno icreduto di a pporta.Te modificaz.ioni -a m etodi già es'i stenti, senza un vero bisogno o di cr.ear e metodi nt1ovi, non sempre ac.cettabili. P er lia qual cosa, scoipo pirin-cipale d.i quiesta rivista è di mettere un po' d 'ordine e .di portare un po' di chiarezza dove m~a. E il raggiungimento di questo scopo mi è sembrato- tanto più interessante qu.anto maggiore si palesava l'importanza della ri1cer·ca e cioè di vera decisiont> n e.gli itteri simulati, sian·o assenti o presenti i p igmenti biliari. È vero che la gue rra volge al .s uo termine e che le 1siml1lazi-0ni dim:inl1iscono o si evolvono; è v.ero al-· t resì ch e i fatti bene assodrati rim.a.ngono p a trimonio scientifi·co si.curo, d a servi·re in ogm.i evenienza. N·el ·ca.so presente i metodi di estrazione degli a cidi picrico e picramiico dalle urine e le r eazioni S€nSlibilissime e si cure, non iprima conosciute, di questi, rimarranno conquista di un perio1do di attività -scientifi ca, .eccitato dagli .avvenimenti g1t<erreschi. Eliminazi.one dell'acido picrico. - L'a·oido picric©, preso a dosi rela.t ivamente picc0le, da 0,20 ad 1 g.m., si ·elimlina interarpente trasformato in acido picran1ico; preso a d osi più elevate, si elimiJlla in parte .coim e 1acido picrico o .piierato ed in parte ·oome .aJCido pi.cram1co o picramato. P ecke.r affer.m1a che i picrati nell'orina sono ' dieci v.olte Slllp€1i.oir.i ai picramati; però è lecito di dubitare di questa aif,etmazi01ne, perchè nelle orin·e degli itterici p~cr1c,i, e non de1gli intossicati .gravem•ente, non ·Si h·a 1nai la reazione dell'acido isopurpl1rico, che è e S1clusiva dell'aicido picrico ed è 5emp re negativ.a coll'acido picra mico. È incerto se l a 1riduzion e dell' acido picrico nell'organismo si fermi a ll'acido ·pi·cramiieo o p rogredisca al .diaminonitr ofenolo o ·al triam:inofenol o ed è incerto .aJt~e sì se di questi composti si formirno i solfoconit1gati. È un fatto ohe anche per picc.Qle ingestioni di acido picrico , le orine apip.aris.cono .sempre colorate in rosso m-0gano e rron diversamente e che l'acido pi•c raI
1
SCALA ALBERTO.
Sugli itteri picrici molto si è .scritto e si è discusso,, durante La guerra attua1e, S!ia pe•r accertare se l 'ittero abbia vel'amente .origine epatica, sia per accertare la tecnica e le reazioni che devon o servire per l'identificazione dell'acido picri·co e d.el suo derivato picra:mireo. Il primo punto n on è stato 1 interam1ente riso1uto; ;perchè molti sostengon o ·ch e l'areido picriC() non alteri ·,affatto il f.egato, colle d osi note per aver e un 'itterizi a, non comp arendo mai, nelle orine, !)igmenti biliari; al tri, invece, sostengo.n o che l' actdo picrico provochi sempr.re un ittero epatico più o iner10 grave, com,p a rendo talvolta n e·l le orine i pigmenti biliari, semp·r e 1'ltrobilina. S~condo Brulé, jav.i1li·er e Baeck eroot (1), la presenzia dell'u.r obilina e l'.assenza d.ei pigmenti biliari costitui.scon o la formula orinaria più gene.rale degli itteri picrici, la quale formula è quella di tutti 1gli itteri leggeri, di qualunqn fl origine, ed anche degli itteri catarrali n el periodo di guarigion.e o di di.Bcesa. Non è i·m probabile che 1a ve1ità sia n.el mezzo; p ~rchè · n on si p1:lò n egare ch e l' acido .'pi1crico, -come tossic.o, disiturbi od alteri la cellul1a epatica e n on si può n.e gare, d'alfra parte, che l'acido picrico, o · n1eglio il suo derivato picramico, possano espand.er.si n ell'orgrunismo, co1
•
<1) B11lle,t. d es Soien ces Pharmacolog . ~3, 191 r.,
129.
•
1
1
1
•
272
(ANNO XXV~ FASC. 12J
lL POLICLINICO •
mi·co somministrato ·ai can1 per bocca passa nelle urine apparentemente fn.alterato (1). È probabile quindi .che questa ulteri<>re riduzione dell'acido picran1i'.co nell organismo si·a stata semplice.n1ente supposta, i1on essendo mai stata constatata da aJ·cuno (2). · Du11que, w1 ittero picrico l1a per caratte1·e essenziale la 1p resenza dell':acido picramico nelle orine e solo, in casi eccezionali, quella dell'acido picrico. Ed è a11a ricerca di queste sostanze che devono tenclere gli sforzi di tutti coloro, che hanno l obbligo p Jo s copo di svel.are se· un itt.e:ro sia vero o falso, naturalmente in un limite di tempo iche n on sia superiore a 10 giorni dalla ingestione di acido picrico, ~t1i menti ogni ricerca diverrebbe inutile. Prop1"ietà dell'a cido picra11iico o dinilroaniinof enolo e delle orine picra1niclie. - L'acido pi10:riamico è poco solubile nell'acqua distil.l at a e nell'acqt1a contenente ·a cidi n1inerali in ecceso; più solubile nell',a cqua contenente sali ·e. sopratutto fosfati; è solubi1e nei solventi organici, diversa1nente dai pi·cramati, cl1e in questi so110 interamente insolubili. Le soluzioni d.ei sali dell'acido picramico hanno colore rosso· intenso, e cioè v.anno, a second1a della conce11trazione, dal ross-0 a1ié\IDciato, ros, so granato, i·os so sangue firt 0 quasi al neiro. Gli alc ali in eiccesso alterano i picram1ati lentamente; l',a• ,n1mo·11iac1a n·ell'orina li altera rrupjdamente e tanto più quanto J)iù elevata è la temrr) eratura, la -qi.1antità di alcali e la concentrazi one. L'orina. prim·a diviene nerastra poi lasci1a d·e posita·r e .u na materia brt1na nella quaJe pa.ssa J'&cido ptcramtco trasforn1ato o combinato a qu1aJ0be sostanza, contenl1ta nell'ori11a, in . u n a forma 1stabiliss.ima (3) . E inesatta la credenza che l'acido picrico in un'orina non al calina passi, dopo qualche te.rnpo, in acido picramico; perchè lo scrivente ha tenuto due ·Campioni di orina norn1ale, c'ui -era ·stato aggiunto acido pic1ico, t1no nell',a.n1biente ordinar.io, l'altr o in termostato a 37° e, dopo un anno, il colorito era ·p assat0 dal giallo paglia al giallo rossastro e l'acido picrico era inalterato. . 1
Le ori11e picram.icl1e si conservai10 lungamente inalterate, non già per ·azione .antisettica · dell'acido picramico stesso, 1na per l'a-cidità · forte di 1Cot-este orine. Non è escluso che or.ine di colore 11ormale contengano acido picramico, com.e non è escluso cl1e 01~ne colorate .. in rosso n·e siano affatfo . esenti. Le soluzioni di iacidp picramico cogli aloali si colora.no in ·ros.so . inlenso; cogli a cidi in giallo l)aglia, da confondersi coll'acido picrico. Separazione rleg li a cidi picrico e picramico <lalle orine. - La separazione degli acidi picri-
c·o e picra.rnico i10.n è con si.glia1Jile ch e 1Si f.acc·i a t li rettamente dall'orina, sia con sol venti liquidi·, sia con solven.t i soiidi. Pe1rchè, nel l)rimo caso, "i formano einulsioni difficilissime a dissolversi; nel secondo si fissano altre sostanze, contenute normaln1ente i1ell'ori11a o Ilei m,e dicinali 11resi per Cl1r a, comunicando loro un colore, cl1e può simula.r e quello dell'a cfào pieramico. Olt.reacciò, sì nell'uno che :nell'altro c.aso, è necessario ·dr.i. eliminare ogn.i sostanz.a ·che possa p.a ssare 11ei solventi e alterare o falsare le reazio11i degli a.ridi anzidetti. Poichè, è bene di t ener pre..sente, che in 11.cerche o constat·azioni di tal genere non si può ricoTre.:re aJ metodo classico e rigoroso d·ella separazione della so. tanza ricercata e del 8110 studio fisico e ~himi cn, non avendone quasi in a,i a disposizione .che· quantità molto p·i ccole da 11sarsi in reazioni coloriate sen sibilissi1ne. Quindi, la prima cura è di sbarazzare le ori11e da tutto ciò cl1e può nuooe·r e, tra.ttandole con un precipitante adatto ed in condÌzi oni favorevoli. 100 eme. di orina si acidificano con quàlche goccia di acido solforico diluito e .sd. fanno eva""" porare in bagnom aria fino ad un terzo; p.oi si trattano con acetato di piombo neutro 30 % fino .a formazione di preçipi tato, ovvero co11· circa 5 o 10 .cmc. Non è consiglLabile l'uso dell'acetato di piombo })asi.co, perchè qu.esti0 p0trebbe precipitare gli acidi piorico e picramico11e.lla fo1·111a di picrato o picramato di piombo~ l1na volta il liquido .divenuto alcalin o. Come11on è co11sigliabiÌe di l1sare acetato di piom' . (1) Esperie11za fn tta dalla Con1n1issione. non11nata dal Trib11nale ll'.\ilitare di Ron1a, i1er i ·accer- . bo neutro in orine alcalin e, nelle quali si preci- · piterebbe.ro .g1i acidi anzidetti , p er le stesse tamento di 21 itteri, e co1npostn dei proff. I"o Moragioni. na co, Iliginelli e Scala. ' I"o scrivente fa i1otare che e~li non fa che rifeSi filtra, rSi lava il p·r ecipitato, raccolto nel rire, in gran parte, gli Rtudi e le conclusioni della filtro, co11 acqua· distil1ata più volte, poi . il filJJredettfl Comm1ssione. · trato Sii tratta con alcune gaccie d·i acido solfo(2) PECE.ER (Journ. de Pharrn. et de 071-im., 1916, rico diluito per eliminare l'eccesso di piombo.,. l 52) afferma anche che nelle orine dei pi<!rici 11on si filtria .ancora .ed il filtrato si p·a ssa in un agi~i t r 0va110 prodotti più ridotti. dell'acido picrat atore a c.h iavetta, ove ~i estrae COID un solvente n1 ico. appropriato. <:~) f' o1u11;ni C"a v.iouf\ Yerb:1 lf <1 i Rigin~lli. 1
1
1
1
(4)
1
1
SEZIO~E
I migliori solventi degli acidi picrico e picra1rJ.i.co sono. : l'etere acetico, l'etere etilic·o ed .il ~oroformio e possono essere usati indiff.erentem.ente con eguale risultato, purchè si abbia cura che l'acidità libera nel filtrato non sia troppo eleviata. Il cloroformio è un solvente meno buono dei pri'mti. dt1e; però esso presenta vantag.gi non disprezzabili che lo fanno preferir.e, rimediando al duetto della minore solubilità -con estrazioni ripetute. Se il trattamento -con aceta.to di piombo è stato fatto hene, ovvero se colla precipitazione siaaio state allontanate tutte le sostanze in sof11zione colloidale, nell·o sbattimento ùeJ filtrato col solvente non si ha l'emuJ..sione e quindi il solvente ste~so facilmente si separa e si può raccogliere. Questo si ff,l tr:a per c-arta, c·o1 fine di allontanare tutte le particelle acqt10 ·e; poi si distilla in 1aippiarecchio a11propriato fino a che nel recipjente rimangano pochi centimetri cu. bici. I quali si passano in t1na capsula di porcellana e. si compJeta l'evap orazione in bagn-0rnar:ia, ,avend-o ct1r.a però che le t1ltime goccie «·e1 solvente si evaporino sul p1almo della mano e soffiando. Il residuo si tratta con poca acqua fredda per disciogliere gli acidi picrico e picramiico e lasciare indietro qualche cosa che non si scioglie e che pure è colorato in g·iall·o con proprietà divers e dagli acidi anzidetti. Si filtra ed il filtrato si serba per le reazioni. ' Reazioni degli acicli picrico e picramico. - Le diverse reazi·oni fino ad ora propoot€ si possono dividere in 4 gruppi e cioè in: 1° reazioni di orientazione; 2° reazioni dell'acido picrico; 3° reazioni deill'aicido pi-era.mica; 4° reazi·oni coml1ni all'acido picrico ed al t)icramico. ' Reaztoni di orientazione. ·- Qu,e ste reazioni non danno la sicurezza assoluta delJ.a presenza o meno d~li acidi picrico o picramico nelle ·oril'le, sia perchè altre sostanze posso,n o simu1are reazjon.i identichie, sia perchè condiziom variate possono annuJlairle, sia fin.alm.ente perchè sono poco .sensibili. Reazione di Lasausse o di ntarclletti (1). Si eseguisce nel mod·o segue11te: Le orine, rosso-mogan·o, si acidifi.c ano con acido siolfori·co, per cui' esse sbiadiscono1e paS. sano aJ giallo paglia. Si estr.a1ggon'O più volte con cloro1ormio in un agitatore a iehiçtv.etta e le porzioni di ·clorof·ormio delle varie estJ'a.z ioni si passano ·in l1U altro agitat.O'I'e più piccolo ove
PRATJC.\
si trattano con ammoniaca. In presenza df acidio p1c.r ico o picramico il cloroformio si colora in giallo più o meno arrinreiJato e, sbattendolo p·oi ·Con acqua, ·cede a questa la ma te ria colorn.11 te formatasi. ·P·eTchè tanto i picrati che i picramati soì1·o insolubili nel clo1'"oforn1io e, invece, sol11biliss1n1i nell'1acqua. Il cloroformio pt1ò essere so·stit11ifo con etere, etere di p.etrolio· o benzina, i qt1ali, una volta s.eparati cùall' orina, ac1difi cata, si tratta.no con un lJO' di solfato di ·s oda aniçl.ro, per fissare le • l)articelle di acqua acide, poi si filtrano -e ·si dil}atto110 con .acqua ammoniacale, che si colora in gi allo, come è stato detto or ora (Bt't1lé, Javiller e Baeckeroot). • Colorazione de'l la 1laria. - .S i .co·n centra ir1 b1agnormaria un vo:lume 1piutt·osito grana.e di orina, acidificata con acido solforico, e si tratta con alcool. .$ i filtra; il filtrato si fa evaporare 111 bagnoma:ria e si estrae co11 etere. Nell'estratto etereo, filtrato e p·rivato di tutte le particelle di orina, si immerge un filo od anche ùn .piccolo fiocc·h etto di lana 1s grassata bian-c·a e si fa evaporare il solvente in bagnomaria. La lana, lavata c·on ~equa e sa1Jone, apparisce tinta in giallo o giallo aran.ciato lJitì o me110 carico, in presenza di a-cido T>Ì•CTÌCO O pie.rami.CO. ' ..t\l procedimento anzidetto è l)itt cortetto di sostituire il &egt1ente, p€r il quaie la lana s.i co- · lova nella soluzione .acquo·s a del residuo lasciat o dal solvente, s-0lt1zione . che è sem1)re pii1 depurata. La solt1zione eterea o cloroformica si fa evaporare in capsula cli porcellana fino a qualche cent imetro cubico di residuo, che si rn.anda via c:;.caldando e soffiando. Il resid lto si sicioglie in ])Oca acqua e si filtra: nel "filtrato ·sri immerge la lana per la colorazione. Ordinari~m.ente tra ' le ostanze lasciate dal solvente ve ne sono alcune colorate ed insolubili nell'acqua che devono essere eliminate per non f alsa1r-e Ja reazione, in i-specie qÙando nelle orine vi siano pi-ccole q11antità di 1acido picrico o sl10i derivati. • È sempre co11s.ig.Iiab.ile, allorc.l1è si abbia materiale abbondante, di tinge·re t1n r)ezzetto di lana e metterla in 1SeTb'o; non .già perchè questa sia, come si dice, la prova materiale ed obbiettivia della falsità dell'ittero, m.a peirichè da essa si poEi.Sa sempre estrarr.e la materia ,c olorante, immer.gendola in una soluzione cald,a ·di ammoniac.a e sulla soluzione rip·etere le reazioni che caratterizzar10 gli acidi picri·co e P'i tramico. La lana quindi ci offre il mezzo di conservare inalter.ata la sostanza estratta dell'o1rina, che altrimenti no11 si co.nservere.b be o si conserve(l) J,ASAITSSE. Bùllet. Roc. Pllrtrn1. 1915, 22, 327 rebbe male. MARCHETTI . .4.cratl. 1n f c1. fisica fiorrnfina. 15 giuSi affer.ma che la colorazione della. lana. sia gno 191G. 1
1
1
1
1
1
1
• •
•
•
274
•
•
'
.
IL POLICLINICO
ancora nettamente visibile pe·1· una diluizione di acido picrico di 1 : 50000 e forse ancora superiore per l'acido pkramico. Rea::.ione dell'a~iqo picrico. - Per l~ac ido picrico possedian10 11na reazione colorata che ha per base la tria sformazione dell'acido picrico i11 acido i-so·p urp.u 1ico e sali ri·s pettivi colora ti in rosso porpora. Questa è una reazione esclusiva dell'acidq picrico e seJy.e a diffe.re11zia:rlo dall'acido picramico e suoi affini più ri.tl·otti. La reiazion.e si eseguisce nel rr1odo seguente : .Una parte deJ liquido acquoso, prov·eni-ente dalle estrazioni dell'orina sospetta, si ripartisce in piccoli tub1i da saggio, .al primo dei quali si aggil1ngono 3 goccie di t1na soluzione 5 <7~ Òi c1anuro di potassio e si BcaJda a.Il.ebollizione: al secondo si aig·giunge una goccia di soda ed il terzo si tiene come tiip o pe.r il confronto delle ~olorazioni. Se la tinta del liquido nel tubo primo è più i11ten~a di quella de.1 secondo è segno evidente cl1e nell'orina vi è acido picrico (1). ' Oµpure una porzione del liquido si mette in una capsulina di porcellana insiem€ iad 1 o 2 goocte di soluzione di ci.anuro di potassio e si scalda in bagnomaria fino a secchezza. In presenza di a.cido p icrico, il re siduo piglia un1a. colorazione rosso p·o1~p0lra, la. quale, per un e&atto av1p rezz.amento, dovrà sempre esse.re confrontata ·Col colore di una prova in bi'anco o B-enza aggiunta di cianl1ro di potassio. Qu easta reazione ha una sensibilità di 1 : 25000. Rea:ione dell'acido picramico. - L'acido pic 1·am~c·o differisce daJl'aci:do picr1co per lln grup,p ·o nitrico sostituito ~on un gru1p po ami.nico; ovvero l 'aci.do picrico è un trinitrofelllOtlo, l'aicido piÌi~!'amico è tm mono-a1ninodindtroif.ep.olo. Perciò ogni reazione che ,abbia pe'r sede esclooiva l'amino- gr~1ppo è una reazione esclusiva dell'acido picramico e non può ess·e re comune all'acido picrico. R ea::.ione di Derrien o diazQreazione. - Si eeguisce nel modo segue11te·: ~.i\. 2 eme. di .soluzione ove si suppone che si troV'i .acido pic.ramico, si a,g giunge una goccia .di acido ·solfo·riico 25 o/o, poi due goccie di una ·Soluzione 0,01 % di ni trito di ~odio e la mescol1anza si scailda in bagnom.ar.i a. bollente per 1 minuto. 1Si raffredda ra'P~damen~e in acqua .co.r rente e si aggiungono 3 goccie di una oJuzione di P-naftolo n·ell'arnmon-iaca, sat111ra 'a f~ed.do e prep,a rata nel moonento s tesso della reazione. 1Si aiggiungono 3 o 4 ie~m·c. di etere, si sbatte tutto fortemente e si l ascia in riposo: l'etere che gall·e·ggia ap·p a1
XXV,
[ANNO
FASC.
12J
risce col orato in violetto o rosa, in presen:Da di acido picramico, in maggiore o rnrinore quantità. Nel caso che l'eter.e i:ion si colori, è prudente di aggiU!Ilgere qualche goccia an·cora di soluzio1n e d.i naftolo e di sbattere di nuov·o; perchè, il difetto di reattivo può esser causa della mancata. colorazione. Con tutto ciò, non si può evita1·e che la reazione talvolta riesca ne~ativa, anche quando sicu!'amente sia presente acido . pioranu.co; onde Barral l'ha chiamata' capricciosa. ·Però oggi si può dire, per le esp.erienze di Lon1bardi verbalmente .comunicatemi, che Ja riuscita o memo della reazione sia ·i n dipen·d enZ'1. della quantità di acido solforico· messo in I'eazione. Perchè la ·materia colorante che si forma paire .che abbia u11a speciale sensibilità per l '1acido ,solforico; e dal viola paissa al giaJlo, quando la quantità di questo sia troppo grande, l'elativa.mente alla quatità di materia colorante f armatasi. Difatti,_ le esrperienze che q11i sotto trascrivo non sono dubbie: 1
I 0 "O'-o
·-
Il)
a .....
d~P
o
Q' ""
N
Q..o
~ oo-
o "Cl o Cl) . ... C) o
c.>
o
....o l1J
~
•
o
o (;\\
~
:::i
o Cl)
"C
'(3
~
eme. goeeie
'
Colorazione
• "Cl
Nitrato di potassio
~
c$
? s8al ....c::l..
I-
~
I
d~
·-
· -·.-~
(1$
•
I
o C)
goceie
o:s
I-
:::i ~
w
dell'etere
eo
+:>
gocci e
.
1
1
1
1
I soluz. 0,01 %
3
1
3
»
3
))
»
3
»
»
viola intenso
~·
l
l ·
»
))
»
.
I•
l
1
I
l
1
2
1
2
1
3
1
3
1 soluz. 1 %
10
»
))
1
(1) B .\RRAL . ••l ?lnal.
tl f'S
fa lsif?c . .
n.
19JG. 24-0.
I
1
5
10
I·
-I
5
1%
»
I sol uz. 0,01 %
7
1
7
1 '
1%
))
0,01 %
»
rosso vinoso
5
1 soluz 0,01 %
11
»
»
giallo rossastro »
»
_,
giallò
Ond'è .che per la. sicura riu·s cita della reazione, •Lombardi ha pro.posto di sostituire all'acid o solforico l'acido acetico in ·soluzione 25 <y~, mantenendro i11alterata la proporzione dei reattivi quale è stata sopra indi.cata. E d in verità, i)er tale sostituzione, il risultato è sempre po- . sitivo, ·Ogni volta .che sd.a presente actdo picra. 1
ffil•CO.
La diazoreazione di Derrien può essere esegt1ita, anzichè siulJ'e.stratto etereo o 1cloroformico, sl1J•l 'oriina direttame11te, con .risultato egualmente buono (1). :\ 10, - 15, 20 cm c. di 0 rina, mes.si in un tubo da saggio, si ,aggiung-O!Ilo 2 gocoie di up.a soluzione di nitrito di pot~sio 1 %, 5 goccie di soluzione di. acido solforico 0,5 % ed- un pez1
•
1
(1) PECKER . .Jou1·ti. de Pharn1.. et de Cli1m., 1917.
,._6)
..
• •
•
(f\..NNO •
XX,,.,
l~i\SC.
1'>]
SEZIONE PRATICA
275
zetti110 di carta di tornasol.e. Si a:gita e si ag.Secondo Barral, il. reattivo ferroso metterebgiunge tanta solt1zione di ~-n4ftolo nell'ammo- be .an·che in evidenza il t:riaminof.enolo, che è il nìaica .0,925, fino a cl1e la carta di tornasole di- l)rodotto di riduziione più avanzato dell'~do venga ble11. L'orina, a .questo punto, passa al picrico e <:he non dà più la r.eazione di Le Mirosa violaceo e, ~-e si dibatta co11 2 o 3 eme. di thoua.r d. Perchè v·evso la fine della eliminazio-etere; ·cede a qt1esto la materia col·ora11te che lo n~ dell'acido picrami.co daù.l'o.rgandismo tSi ha, fa a.pp·an.ire di un bel coilore violaceo. oltre alla zolila rosa, UJlJa zona infe:rior.e di coNèl caso che d ib·a ttendo l:etere coll'orina si 1ore bleu, più o men10 intenso, intJram1ezzata da • • formi una en1,rtùsio.ne, s'i ag·g.ittng1e qlllaJ.che goc- ùna z·ona incoJore. P erò .si .deve avvertire che cia di a1co.ol e l'etere .Sii sepa.rerà nettamente. cotesta zona b1e·u, più o meno evident~, si ha La reazione ha urna 1g randiss.ima sensibilità. anc11'e 1con 01,ine non picrami·Ch·e e qt1in1d i non Reazio11i comuni ·agli acidi picrico e picra- ha alcun signifioato special e. 1nico. - l\·I olte sono le reazioni proposte ed apReazione dei monoamid'o -diimido-fenolo. parte11enti a qu.esto gruppo: scelgo le più im- Qn esta reazione è la più caratteristica ed è il portanti, le P·i ù pratich·e e le più sict1re. rontroll0 di t11tte le reazioni degli acidi pi.oriNon è com.sigl:ia.bile, come al.c11ni hanno pro- eo e picr.amico, fino .ad ora proposte. Essa è posto, di trasformare l'acido picramiico in .aci- fondata non gi'à sulla trasformazione dell'acido do picrico e di i·iferirsi alle reazioni di qt1esto lJicrico e derivati iin triamiqofe11olo, ma sulla ultimo, perchè, p·r ima di tutto, è dubbio che formazion e di 11U ·ooanposto ossid·a to di questo, cote.sta trasformazione avv·enga, ossidando a rhe p.oi si condensa e dà prodotti colorati dal freddo con 1)ermangaJ1ato di 1 potaissio, poi per- bl·eu viol3JCeo fino al nero. chè .i.e rea.zioni dell'acido picram1co sono siicu.r e E' stata piro·p osta p1er la prima voJt.a da Roquanto ql,l·edle dell'acido picric-o. rlillon (1), il. qt1ale ha ro11R)glia.to- clj ese~;t1irl a Reazione di Le ~!itliouar·d. - E' fondata sul- nel mo.do segu ente: Ad aJ·cuni eme. de.1 liqu,iJdo o·ve si · s111J·p one la riduzione dell'acido picrico e dell'acido picramtco, median.te il solfato ferroso, 1n mezzo r he sia l'acido ipictico o pic·ramico, si aggit1nge alcalino e nella formazione di diaminonitrofe- acido cloridrico offì.cinale per circa 1/4 del voll1me ed alcuni 'Pezzettini di zinro·. Si aspetta nolo, che ha un potere .color.ante fortissimo. La ll'eazione si eseguisce ·nei modo seguente: e11e il liquido sia interamente deooJoratO' dall'i rlrogeno nascente, poi si decanta in 1m tupo In uri tubo d·a saggio, di diametro piuttosto str.etto, si versa 1 cn1.c. della soluzione picrica cl n sag·gio e si aggiungono 10 goocie di 1acqua o picramica; sd aggiunge mezzo cent. cubico di o~si.g·e11ata. officinaile. .Si rimescola e si aggiunammonica e, media11té una p·i!}etta ·.affiliata, g[.) ammon.iaca stratifi·candola nella p1rurte siupe1iore : nella 1s uperftcie di ·contatto dei due lisi fa arrivare 1al fo11.do de.I tubo 1 ornc. ,c irca di reattivo ferroiso. ...i\lla Sllp·erficie di s-e1)iarazi,o ne· crnj.di si fo rm a un anello colorato im ble11 violadei due ' liqttidi si ha un anello rosso-ciliegia o re~, il1 presenza degJi acidi anzidetti. Agitanro-sso-sangu.e, più o meno intenso, vi~ibile •SO- do, p·er mescolare i due liquidi, si ·h a 1~na copratutto allorch è sd. guardi il t11bo Sll fondo lorazione vi·olac.ea in t11tta la massa.. GrPlot (2) ha modificato la l'eazione cli Rnd jlbianco ed a lt1·ce rtfléssa (1). • Qu·estt:a è 1ln1a reazion,e sensib1lis.sim a, capace 1011, rendendol·a più semplice e più spiccia. Il r esiduo lasciato da.l la evaporazilQn e del clodj svelare ttna parte di acido picrico o picramico in 1.000.000 di parti di .acqua. P erò non è roformio o dell'etere si scioglie in 2 o 3 cm·c. di una reazione specifica, perchè, secondo Ganas- q,cido cloridrtco; la sol11z~on e si p ass,a i11 un sini (2), è com1111e al giallo l\Iartiu1S ed al giallo tubo da sag,gio e vi si immerge un pezzettino 11aftolsol fonico, il quale ultimo serve a ·colorare di stagno. Si scalda leggern1e11te e, dopo breve le paste d l min.e stra. e p11ò quirul·i trov.arsi ·nel- tempo, si ha la deicolorazi·one e 1a trasformale ori.ne. Non è data, a:l 1contrario, ·d a. alcun1a zione dell'a·cido picrico o picràmico .in triamidelle sostanze normali o p·atologiche cl1e 1Si tro- dofenolo, combinato col clorur10 stannoso. Il livano e si possono trovare na1le orin.e .e nem.1- qu:i.do in oolore ·Sd. de·c a.n ta, ·Si dil11iJsce con acqua rneno da ·alc11ne sostanz1e meddc.amentosie, co:r;ne 10 o 20 volte e si o·s serva l a colorrazione che a sil rabarbaro, e dia alcune sosrtanZ:e ·chimiche, sume il liquido. In presenza di aicido pi1c rico Q piicr:amico, i l liqt1ido s i colora in h1et1 o lilla , come l'anilina. e Ja metafenile.ndian1ina. p1e rchè il tria.n1idofem.ol o wll'aria &1 ·ossida e dà i prod0tti colorati detti di sopra. I.a colorazio'
•
1
1
1
I
1
0
1
1
1
1
1
1
(1) Il ren tt i YO ferroso 8i p1·epa r:1. sciog liencl o in
100 <'JUC. di acqua distillata gm. 2 ctj solfato ferroso ~ gm. 10 di acido tartarico. (2) Archi vio rii F'a1·macolog. speri111 .. 24. 1917. :! 9.
(1) .Jnurn. de Plta1·nl. et àf' ('hinl., ('>)
ll>i<f ( ' /1 1 • •
]
19L5. 12. 178.
!11;). ] 2. :!J-!.
(7)
'
I
276 •
l
LL
ne si agev·ola, ag·g iungendo una o due goccie di soluzione diluita di c1oruro feririco. Bigi11elli ha mod.ifì·cato e sempJificato anco!'la la reazione di Rodihlon, evitando la diluizione , di Grelot, che è causa dì apprezzamento non facile d1ella coìorazione assunta dal Jiquido, quando l a quantità di aci.d o pi~rico o piéramico siano molto p·iccole. Perchè égli ha approfittato della p·r oprietà che ha la soluzione, leggermente alcalina, di triamidofenolo di coloransi in azzurro, per sola agitazione all'arta. L'a1'ca1irn.i tà leggera e .suffi.c iente si ha per l'ossido dii zinco, ohe ordinariamente -si · trov.a nella l)Olv·ere di ~in.CO del co111mercio, fino a raggiungere talvoJ.ta la cifra del 10 %, op•p ure per la idrolisd. del zinoo stesso• e per la formazione dell ossidoidrato. E1g li quindi consiglia di operare i1el .inodo s·eguente: l ln po' del liquido, ove • si suppone che sia l'acido picrico· o picramico, si m ette in un t11bo da •sagigio, insi.eme ad una i1ircoola qt1antità di polvere di zin·oo o di zinco grallula to misto ad un po' d'ossido di zinco, e si iiscalda all'ebo·l lizione fino a che sia inter.ramenie decolorato. Allora Sii .filtra per ca-rta pel' separare lo zinco in e.ccesso eQ. il filtrato Sii dibatte all'aria per qualche minuto. In quieste oondizioni, i[ triamidof enolo si ossida e· dà la colorazion.e bleu o viola, !:i, seconda della quantità degli .acidi anzidetti presenti. Ganassini (1), infine, ha proposto di inodificare La reazion.e di Biginelli compJ.i candola e sooti tuend-0 il ferro allo zinco. Ad 1 c.m:c. del liqui~-0 da esaminare· si aggiungono un volume egu·ale di soluzione 5 % diÌ cioruro d'ammonio, una g·occia di ammorriaca, t1n pizzi·oo di f.e1rro porfirizzato m.e dicinale e si fa bollire fino a decolorazione. •Si fìlt!'la ed il filtrato si fa bolliTe ancora per poco: in presenza di composti piierici, il liquido si color.a già durante la filtr·a zione in i"Dsso viol·a ceo per p•oi paissare ad un bel 1azzurro violaceo .p er agitazione all'aria, mentre sd precipita il ferro in fiocchi rosso-brt1ni. Lasciand.o- tutto in riposo, per b~ev.e temp 0, il liquid·o soprastante all'ossjdo idrato ha un bel colore azzurro. La siensibilità di questa reazione, con qualsi.a:Sli m·eto.d o eseg-uita, è molto infetri.ore a quetlla dli Le Mithouard e forse è pari a queJla. di ·Derrien. Reazioni per precipitazione. - Queste re·a - · z.ioni consistono n·eI provocare 1a formazione di sostanze insolubi11 in seno al liquido· che conti~ne acido :picrico I() p1 i cramic·o .e nel constatare ls. form.a o l'a s11etto .d elle 'S ostanze in1S1olubili stesse. Pe rò. quasi tutte hanno llna .sensibilità 1
1
1
(1) IJ. c. pag. 293.
(ANNO XXV, F~ASC. 12)
POLICLINICO
minima ed un carattere subietti vo che le re11de incerte, anzi perlcolo>Se .a.nalitican1ente t l ). Si deve fare una oooezione per il bleu di metilene, il quale pare che sia ver,amente un reattivo p·rez.ioso ed anche molto ~sensibile. Oltre a ciò, iJ ·composto inS10lubile, che ei forma tra la materia col01rante e gli acidi picrico e picramico, s i scioglie nel cloroformio, diversamente dal bleu di metilene, che i11 esiso è i11solubi•le, e ciò serve a rendere la reazione più evidente ed .anch e piì1 sicura, sottraendola alle incertezze di una pr.eciipd.tazione minuta, tardiva e cl1e ptUò çt11che manca.re per condizio11i speciali del n1ezz-0. Questa re.azione si pt1ò eseguire sulle orine direlt,unente e sulla soluzione delle sostanze estratte da esse. E, cioè, ad un dete1'1.ninato volume di orina o di soluzione delle sostanze estratte dall'orina, conten11ta in ltn t11bo da saggio, si aggiunge 1111 egual Yolt1rne di s-ol11zione di blcu di n1eti lene 1 : GOOOO, oppure una soluzione preparata sciogliendo • 25 goccie di 'Soluzione satura di bleu di metilene in 75 -c:mc. d'acqua. Si ·rime• scola ben bene, si lascia in riposo per t1n'ora e si oosierrva se siasi formato un pire·c ipitato. In ogni caso, si aggiungono 2 o 3 eme. di cloroformio, i dibatte fortemente e si lascia in .r iposo: il cloroform~o si colora in verde, in presenza di a ci do picrico o picr.amico; non si ooilora affatto, in assenza. Nel ·c aso che 1a stessa reazione si voglia app,l icare aJ siero di sangue: ove si può t~ovare acid'O picriieo o picramico, si estraggono una quindicina di gocc.ie di sa.ngue, pungendo il .p olpastrello del dito pollice od altro e si fanno cadere in un tubo da saggio contenente 3 eme. di so[uzione di cloruro di sodi·o 9,50 per mille. Si mescola due o tre volte alla distanza di un'ora, p.e r favorire il distacco e· la retrazione .d el co.agttlo e si Ias·cia in riposo per 24 or.e. Si estraggono con una pi1p etta 1 o 2 eme. di acquia salata e si opera, per il resto, come è stato detto sopra. Saladini (2), praticando questa. r eazjone ·sul siero di sangue di 3 i.sterici, dopo 12 giorni che nellB orine er.ano stati constatati derivati picrici, ebb·e risultato posdtivio non dubbio. Qu:imdi, 1a reaziione con bleu di metilene ha tina sen si·b ilità molto grande e forse superiore a qu·e lla constatata di 1 :25000. Conclusioni. -- .Da ciò che è stato esposto, si può ·conclud·e re : 1° che un ittero p1icri.co si constata con 1Sli1
1
(J) MURAT et DURANO. Iourn. àe Pharn1. et de Chim., 1916, 12. (2) A.1·ohivio cl i fa,rmaool .. 24, 1917, 110.
(8) •
[ ..~NNO
XXV,
FASC.
•
12)
SEZIONE PRATICA ·
c·u reiza, sia ricercando
•
r acido
picrico o picra1ni<:o 11ell'orir1a, ·s fa i1el siel'o di sang-u.e dell'itte1ico ; 2° che u11 giudizio si-ct1ro, per l'acido picric.:o, si l)UÒ es1)ri111e11'e solo nel caso che sian o positive le reazioni dell'acido is0i1)11rpt1rico, di J.Je _\Iith ouard e d·e l i11onoam idodiimi·dofenolo; per l'acido !)icramico, nel caso che s·ia110 positj ve le reazioni di D'er rien , di Le Mi thouard, deil n1or101a1n.idodiim)dofenol o e del ble11 di metile11e. Però ia11to per racido picrico, qttanto per l'acido picramico, Cftratte1"isticn e sicura è la reazio11e del n1011 0<1tnidn(Lii111idof0nolo; 3·' cl1e le reazioni e.li f .r :\Citllo11é:.trd, di Derrien e dcl b l e•t1 di metilene ·possono essere eseb11.I ite direttamente suM:o1·ir1a; mie ntre le reazioni , dell'acid·o .isopuri)urico e del monoam·1,dodii111idofenolo devono essere esegt1ite Sl1lltt sostauz~1 estrattc.t nlforina p i \1 i1nra cl1 e sia lJOSSibile.
No11 credo si tratti di i1rocessi p·r ogressivi svoltisi a ca1·ico ·del tessuto cellulare sottocutaneo e apo11eurotieo p erch è la pelle è n o.r11J.ale e rr1obile nell i.ntera reg-.i one. / I nu1nerosi .g,angli locali, compreso quello di Cloquet, no11 ·ono l)alpabili e non si cSCorgono lesioni ester11e che a.b biano potu to determinare u11 processo i.nfia1n111atorio di questi. 1
OSSERVAZIONI CLINICHE. ( )SPEDALE CONGR l•: t~AZIONALE DJ REPAHTO CHIHl "RGfCO
cli retto dal prnf.
:'VJ ODl~NA.
~1 lLIT.\HE
\I \RC.llEl'Tf.
GIO\'.\:\ i', :
Dilatazione anet1risn1atica della vena femorale immediatame11te sopra lo sbocco della vena safena interna si1nulante un'ernia crurale. NOTA C'l.INlCA
• peI dott. CLElVIENTE JlARCH l·:s 1, aiuto. ·:\" e l gi u 1g"I10 scorso eri trò in Ll uesto Re1)arto clì irLtrgicv il soldato J 'I ... J_, ... , d\<tn11i 20, co11 d iu,gu1osi di ernia e ru raie destra. (;et1tilizio intrr1u11e d c.1 er11ie: otti1111a S1a.Jut e se rnpre; l' affezio11e aittu:.tle d<:ttn a detta del })azie n te, da un 111ese e 1nezzo. :\l 1Jrese11te le co.11dizioni dei V<t. 1"1 organi so, 1t1> bt1011e; l)oln1oni, a1)1)arato l'ardio-vascolare, ~b;teina ne 1·voso centrale e l)e1·if er ico sani; i1on · ..;off l'e ·di varici e ... te rne visibili. All'ispezione la cute della r eg·io11e Cl'l1rale I· normale, J1on .si scorg·e aJc11n·a tumefazio11e al disotto rcl all'io te r110 dell a piega. i.n guinale. La palpt1zio11 e ttcct1 rata e leg·g·er111 er1 te p.rofoncla fa rileva,1·e u11 tumoretto d el volurne cli 11i11 a nocciuola, liscio, reg·olare, 111 olle el astico, uo11 pul satile, el1e aumenta sottn J'azio11e di tI1talc.he sforz o e cl1e è i1tve:ce rie.I ucihile colla p 1·es-4io11e d.1g,i ta.le. l~ situato al disotto delL'.arcata crutale, poco pi ì1 cli ll.11 centirnetro: l'artel'ia feu:1nrale i1uJ.sa .. ~ 11hit o all'este1·11 0 di es~o. GJi svariati e i1un1erosi tes~uti con11J1·e.8i J1el f r ia1tgolo di Sc:arJ>A n-ffr o110 difficoltà ller 11.nn diagnosi t)l' etJ ~H. ' l
1
2 •
277
I
La n1a.11car1za i>oi di altri gangli turnef,atli, vicini o lo,n tani, nl i. fa escluded"e il co.n·ce.t to di u11a, a.ffezi~ne s1)ecifica o neo1)lastica. N Ol1 i)en.so ia tl 1111'e·r n ia del i)ettineo IJe1·cl1{· la c.:011si ste11za tlel 1umore non è n1odificata dall a. contrazione rr111~ co lare. Potrebbe trat.tarsi di un ai1eu risn1tl arteJ' iOso Od .arteJrOVelilOSO? No ; perchè n1a.11ca iJ carattere e&1)a1isivo r pt ilsatile loro p1roprì ed i comme111orativi. dell'infe.rrno so110 negativi riguardo all'azion-c di t r altn1i o di ferite in questa regione. ~el mi·o malato, come ho detto, il tumo1~e riposa 411asi .a, 2 0111. l)Ltl i11 basso ·deJI"aneLlo cr urale, e 11on p 1·esenta il tipico pe(lt1r1co!o d ell'ernia crurnle . T>ot1·ebhe tra tta.rsi nondime110 e.li Ltn'erniH crural e ra1·<:L: l)el' esempio, di t111'er11ia pett.i11ea., che l1scita dall"a11ello crurale s i sia i11fìl trata f1 ·a i l i)e,tt1neo e la sua aporteu ro--i .attra~ verso un ;,1. ~ 1ung·liat11ra di L[Ue~ta; rntt essa si svilupp.a n10Jto i 11 pro·f 011 di tà 1i ve~te:u rl o tu ii<: le ap1)a1re11ze di u.11·e11tia ottt11·atorie:l. Forse t1n'ernia. di Laugier attrave1·so il lega111ento di Gimbernat; op1)11re c.1 uella. desc1it.tu da Hesse.l b ac11 il c11i . acco si pl'olung·a in diverticoli n1ultipli att ra ye·1~so ·gli orifici della fMcia cribr:lforme. Non Ol'e,d o a q11e.lln percJ Le' io dovrei seg· ui.r·ne il pedltrtcolu o·b1ic1 uarneute all'l·nte1·rto versu la s·p i·na d el i1L1be; e lI1emrne110 <I t1u e. ta. i) oicl1 i· essa, è setn}Jl'e l1n' e rni a i11 o1 tu vol ltmi11osa e .·e1111)re st11J·erficiale. Sca:rtate le i11oter:;i s11ddett e. fac.cio jl g i udiziu ili un'ectasia dellH v<->Ila sarenn inte1·11u s111Jjto. nl disotto della. l)ieg·.a fnJrif!:l'n1 e 1111 cl1e jn ba..,c' ai ~eg11e11ti d ati rJ inici: a) per l a topogrnJ ia della r egione ehP ro1·1·i~ponde e atta111e11te .alJ'in1bocco della safe1u1 n e11 a re 111 or al e ; . h ) per la, ~pecialP Ct) ll:'i tenzèl 1uolle el<1 ~t ic: u tircoscl' ittn , llf:H' 11clo ri.dn c]bi1c, i11do.Jen1 c del t u1nore; r ) l) er c.: h è 11pl lH stazione eretta C1)111pri111eJ1cl 1> IH. ve·1ra fen1ura.lc• a inonte ciel 1\tm o r e \ 'i.lriélllt> ·e11 ·ibil.111e11te il S\10 volu111e , la llH forlu, .·11a te1wione; rl ) pe rchè n r lLa, i)o rzi 011 e cli ·r t·e1 i cl.e l e111 l.>.u r·g, a.cl nrto destro sollevati),• il tt11nort' clin1in11isce
1na,
•
•
?78
lL POLJCLI N TCO
e dopo qualche nlinuto qt1a.si sco1npar e· alla ~ ul l}azione. Il soggetto desidera. sottopo l'si ad intervento cl1irurgico. Clor ro11ar<.:os i: In cision e 1011git11.d inule clei colllU!lli tegumen ti. Per via. ot.tl1sa isoào, al disotto d ella p·lega. falciforn1e cli ~t\..l1a11-Bt11ns segt1endo il suo b r ervr ae~o fi110 aJl'i1nbocr o delJn fem·or a le, la sa-. f e11a i11terna.
S-Oùl)resa essa non mi offre alc11n t'.t in odi.fì0az.ian.e · nè di calibr o, nt\ di co11sistemza. Porto allora il i11io dito .a llo sibocco di et>sa Con
111i~l
nell tt femorale, ed avverto invece l1n'ect asia di ql11est.a, del voll1n1e di 11nc:L 11occ.i11ola, mollie, liscta a pareti sottili. Fa.ccio diag11o~i di dilatazione ane n.ri. n1a.t.ica. l>VOÌ(lale n·on trombizzata. della vema femor.al e destr a appe11a. OJ)ra lo sbocco in es~n deJla saf e1ia; e pe·r ac certare maggiormente l a dia.gnosi penso all1es1)ediente di so. p end ere alcun poco la cloroformizzazione per r1otare l'effetto di cr1talch e conato 111 pu~1l to da me trovato anornlJa.le. ConRtato i11fatti che ogni sforzo cl1e aun1enti l a tension e venosa i ri1)erc.u ote i·n 1111 m odo quasi in1pressionante sul t ratto me11zio11ato della ve11a femorale. Elimi110 cosi ogni tl nl)bio sulla possibilità di 1111'erni1a ~rt1rale'. ('11 rrt. Come co11111en so chi•n1rgico pensn a cl ltn J) J'oce:ss o di plastica , che sia atto a fa . cia r e p.e r così ·dire la, p o.rzio11 e a n-eurism ,atirn clell a, vena, ed a rafforzarne le pareti. J ncido ~I lo scopo verti.caln1e11te p~r l1na lu11 g ll ezza <li 5 cm . l a l a1nina R11perficiale clell'al)Oi.n eurosi del p ettineo 4 cm. a ll'inter no della logg·ia liofati.ca; la .s collo dalla st1a faccia mu·colare, sollevo qllesta nuova Jam ina ch e ' li})ero a forndo i.n ciden d ola. petpendi cola 1111ente al.Le dt1~ estremità. H o creato così t1no sportello a.po11e11rotico a 111pio e r esi ste-nte. . ' I solo dalla v ena l'arteria. femoraile; 'sposto c1uesta all'esterno; preparo iJ margi11e i11ter110. della larnina super~ci ale d ella ap eoneur0ei del· lo i)Soas, al quale fisso il lemb o apone111·oticu del i) etti11eo fatto passare a gtùsa di ponte dal· l'i.nte llO O ,a,Jio esterno sul la ve11 a (femorale ecta-
•
I
1
SÌ Ca.
I
Gt1a rigio11e pP1: ·primam . Alla, distanza d.i 12 gi o-rui fn<· L· i o a lza re il mi.d 0perato e co11 stato St lbito che g li sfo r zi ~bben(' volo.n taria1ne11te. mode1·ati c lt e in1po11g·o a ll'infem10 r1011 si ripercuot o110 cJ1e in del)olissim.a 111 is ura su.Ila p8'rte operata.. In 16° gi orno vie·n e din1 e~::; n 1n co n1dizi o11i veram en te ~o rl Lli sfaceJn t i.
(.A.NNO
XXV, FASC. 12]
rlu c rctl\1to opport-u.no illust.ra1·e questo caso, per oonsiig.lio del ·p rof. Ma.rchetti, chir't1rg·o p ri1nario incaricat o di qt1e$to r eparto, poichè la lett ena,tl1ra n on i1e offre alG.:u110 s~imi.le e perclH" il processo di l)la·stica d escritto ri!-:i1>onde ben C' all'intento cli l)~·otegge:re e rafforza1·c l ~t pé:l rete anet1rismatica venosn. I casi di e.eta.sie Yenoc:e 11ell<.t i ~egi<Jne c r11 rale ch e la lettera ti1ra cle&crive ej riferiscono tutti a varici della, safe11.a interna all'irn boe<'" <l ella fe1norale, semplici o complicate da. tro1nbosi (Cazin, Second, F t·on1ageot, Fo\\•ler, ::.w.ailla.rd, Camera, M a 1~c11e1 ti). Conoscendo l'esiste11ia. di ta,li casi, i(J stesso feci neJ n1io malato t1n g i11·dizio simile, 1na l'atto operativo modificò rad·ica1 n1ente la di a.oonosi e di co11segue11za, l'i11terve11to che inver·o mi 11 <1 risposto nel n1odo n1i.g1iol'e.
SUN'l,I E RASSEGNE. 1\'l ED ICI N A.
Sugli stati disseuoorif01·mi osservati in guerra. F i..i1 <l!all' inizio ll ella guerna so110 stati osservati a] fronte nu111e roai casi di disturbi int(' ~tinali di diversa natura. Prim a nincora di stu <lia rn e bene la p atog e1i.esi s i sono rjunite tutte lflteste forn1e sotto il nome ge1ìerico di diarrea delle t1irvcee, quasi che si tuattasse di una foJ·ma s p ecia.le cli. enterite. J_,e ricerche consect1tive c1imostL·aron o ch e · qt1est.~ manifestazìoi1ì n o11 ù ov eva.n o ascriversi ad t111 ni1ovo tipo m or · boso, ma cl1c si trattav.a in r ealtà (li a.ffezioru diverse tra loro, di c1ii la dia rre.a. co.stituiv\1 • nno dei stntomi l)it1 a pparisce11ti. L es:preesioJ) C cli diarrea delle trincee d eve quincli venirr abolita, p er r1o t1 ingen.erare ec1u.ivoci. P . Rava u t e G. Krolunitf' k·y. ch e $Ì occupano di questo argomento (Retite gén. de P athologie de giLe r1·e, i l. 2), cla.nn o il'nome (li disscntcriia o di stato dtssen terifor1ne ad og11i clistu r bo i11testina le serio, eh~ si a.cco111pagna a feci ] iqt1ide a.b bon.dant.i. . taJora mucose·, sang11i110lente, pt1tiformi. ..\pparten g·ono a queste forme le diarree })asseggie1·e dovute a ù1sordini ali11tenta1·i o a d iù.f1t1enze m eteoricl1e, le d·ia1·ree pcrsiste11ti, talora dissenteriforn1i, di certe n1u• la ttie ben det.erm.inate, e le dissenterie specifiche (bacillari , 'amebi cl1e a simili). Qt1·este1form c· possono assoc i arsi od nccomp.a gnarsi a sinton1 i iryattesi, i11 mo.do cl1e l1e ven·g011 0 m odifìicati gli aspetti cli11ici e batteriologici. Le cliarree pa.ssego iere non sempre. si distingu o110 di i)rimo acchito dalle altre: s~s:so è abbasta n za ben l'icon os cibile l'eziologia, che p11ò 1
{10) . •
•
•
EZlONE PRATl C.\
(;hiarire la situazione. 'l'alota è in causa una intos&icazio11e alimentare, dovuta p. e. a conse1·ve mal prepa1·,ate, a carne seongelata alterata, _a. presetnza di muffe (Aspergill;us) Jlel panie, a. birra ·di cattiva p•r epar.azione eoc. Le influenze nlleteo.ri.che sono talvolta ben manifeste, co1ne p. e. la stagione .calck't, i ,salti di temperatura, ratLori che detel'minano la rottura d'equilibrio ctella flora intestinale e Cflùndi favoriscono le infez:i·oni . Trattasi talvolta .di ria!Qutizzazioni del pi--o~esso mo1·boso in antichi di$Se>nteri ci in «Lli non sempre è rlconoscibilc l' agente specilieo; opiJ.)•ure gli accessi col~rifoe11ù debbono att l'ibuinsi ad bnsu-fficienza ,s urrenale acuta. Le ricerch e precise e i)azienti ·dimii11uiranno il nt11nero di quc-ste fol'roe oscu.re. Negli stciti cLisse1L.terif or·1ni in. rapporto con 1nalattie aenerali le ri-c e.t cl1e di laboratorio h.anno J,a ma-ssima impotta:nza : in ge11eral(l p.e.r ò il decorso della malattia può r>ortai-e n otevoli .;.;chilarime11ti per la diagnosi. Dissenterie specificlie: Lo studd.o cli.11ico e le 11ozio11i eziolo.gi·c he possorno già mettere sopra una buona strada -per la diagnosi, che non pruò far.s i con preci.sli-0ne, altro ·che coin l'esa.m e batLeir iolo.g ico delle fe ci. Il sempldice ·esame macroscopico di queste può indurre i11 e1.,ror~, tanto l}iù n.e11.e forme croniche e larvate irt cui le scariche possono a.in.che essere no1mali Per quanto l'iguarda la disse11teria bacillare, g·li AA. ritengono che sdia, stata abbast.anza il'ara dul'.ante questa ·g uerr.a. Neasun fatto speciiaJe è stato osservato dal p.Utn!to di vista clinico: spesso la diagnosi ne è dif.flcile per 1a g'rw<l.e <liffere11za di aspetto, che pq.ssono rp .resentare le feci, .speciàlm ente nelle .f orme cron'ich-e larvate, che si osseirviano di prefe.reriza in soldati affa .. ticati. Nemm®.o m olto qgievole riesce la diagnosi batteriologica, in r.8Jgio11e del gra11 nttmel'o di bacilli .disse1lterici, che, si p•uò dire, og·ni giorno vengono 8-co·p erti. lrt generale essi poss 0110 ver1ire ricondotti ,a.i tipi classici, f.ra c11i pe1·<> il bacillo di S·h iga , C'he si incontra spectalrneinte nell.e gravi epi• <lemie è stn-to ;raramiente isolato. Anoo[· ptù 1a.r1·:i c;;.chiaito è il basare La diagnosi sulla .sieron g·g·lut:iinaz'i one, e nel caBO vi si r~corra non si dovirà tener conto dei valori bassi, ma solo d~lle forti dilu iz-i1 onj, altrimen.ti si viene iJ.1do ttJ i11 errore da agglt1ti1nazioni non specifiche. Del t'es,t o è accaduto anche che il siero di certi amrnalati no11 agglt1ti11ava il ba<'illo i~ol1ato dalle loro feci. Quanto a lla terapia, il s1ero dissienterico, che p\1.re aveva. dato buO'Ili risultati in d-ive.rs~ enclemi~, P iiITT1ltato inefficace ,a molti ; c:.iò deve prohabilment-e attribuirsi al fa.tto che oo.tra1no 1
1
1
1
1
1
279
in giuoco parecchi tipi di bacilli dissenterici. .Speciale in11)<J.rtanza ha assunto la dissente• ria amebica, cl1e si può osservare (i11 Fr.a.n cia) in solda.ti _d i tutte, le età ed anche nella. popolazione civile. La difficoltà dieilla. d i.aginosi consiste SO~)rattutto niel fiatto che l'-ameb.a si trova solamente nell'episodio acuto, che dura l'e1ativamente poco tempo; il malato conti·n t1a })Oi ad essere un po:rtatO're eliminand10 sempre delle cisti, che trasme.ttom.o l'i.nfei.ione. ..\.ssai il1teressante è l '·associiazioa'.1e dell a dissenteT'ia bacillaùe con quel-la amebica ne.Jlo st~ so individt10, fatto di ct1i glj A.~. riportano nt1merosi ca:&i.. Non si può di s~'ol lO&cere l'im1)-0rtaniia di questa circostanza, sia da] punto di vista della profilassi, che da qu.ello della terapia: Nlerjtano p·Oi di esse•r e segn,a1ati alcuni fatti cliir1ici. su cui g.li AA. rict1i·a rnano l'attenzione Essi h ·ain110 Ql.Sservato una fO'nna acuti·ssima della mal attia, che colpàsce uon1.i11i tn età i·e-1ativamente avanzata, e .s'accomrpiag·na a febbre leg:g era, sin.g·l1iozzo, 13 etec.chie, ascessi emor11agiiei1 e. sa li.a un'evolt1zione n1olto gu~ave ed t! probabilment-e dovuta ad infezioni seco11da.rie. Anbhe J'lella forn1a an1eb,icu si l)OSsono osse1·vare deri. segni d ' i11s11fficie llZa sul'renale, rapii da.me11tr mig·JioJ·,a ,t i col lra.ttamento ndre11alinico . , Ma più importa\Il!ti, pe·rcb~ frequent.i e spes~o 1niBconosciute, sono Je forn1 e larvate, carattffiizzat'e 1dall'etmissione di feci 10.bbonda~nt'i, inolli, pastose, talvolta n1ucose. Alcun] ammal~ti presentano, al contrario, costipazione. Tutti si lamentano di p.esa ntezz.e a ll'e.p i gastrio, di coli~he al momeilto d e1 ll a digesitio11e, di debolezzia. Alla palp,a zione ·si nota la sie·n sibilità çlel crasso in punti ben definiti, specialmente snl colon iliaco. I.a ricerca anamneis tica ben condotta. co.I1d.11ce a dtmostrare che tali individ ui sono s,tati in contatto co11 truppe 1n ~t1i do111inava • • 1a dissenteria arnebica. l .a diag;rlJOsi pttò venir fatta solo co11 la rioerca delle cisti ecl a11ch.e indire,tta1nente co11 i risultati cLella terapi·a e·me·tino-a.r sedliC{alf,.. È 1spocial~~erute ·in 'q"\l'8.St.i am1Tlalati di fo,r rne c1ronich e, che si ·pl'e&e11t,a1111 g-li ascessi epatici. Quanto all~ terapia dell e forme a.1neblch-e, 1·em.et.ina può d are talvolta d egli ins11ccessi ed in cel'ti casi .d ep1rime re gli 1ammala ti e dete1·mit1are insttffieienza ca1·diaca. Gli .~A. han11 0 otte11uto buoni ris.ltltati con il novar. eno-henzol , assoc.Lato o' nor1 all'emetina, sia J)er inj e2io11i endoveiilose, sia, a.nche per boccia, in boli di gelatin·a . Q-ttest'ul tjmo m-0d o di oorr1rn:inisti-azio.11e sairebbe conveniente sia per l'azione di ret.ta st1lle ri~di, :=-ia pel'rl1è è i1os siJ)ili in .tal modo cU 1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
( 11 ) • •
•
lL POLlCLINICO '
ro11LinltHl'e la tu ra a11c.;l1e fuori ·dell'ospedale. I J s u,ccesSt) del la. terapia ar.s einicale, oSBervato nelle forni-e a.cute, come nelle croniche, dip..ende però :d,.all 'essere inetudica, ,abbastanza i1roJ n1lg1ruta ·ed i11spi1·u ta alle i egole tera1)et1 tielle, cl1e sono arenai clas.s ich1e nella stifilid e. Altre Yarieti't di dis enteriH.. po . . on<> veni.r cl etern1inat€ d,a sp irilli, da protozoi di vea·si (Lt11n blia, 1' riclio1no·n.as ), da vermi. Gli. spirilli possono costitltire de1le vere assoieiaz~ni seconclarie, co11tribue1ldo ad accusare 1naggiorn1e11te i segn.i della dissenteria.; forn1e clirs ei1.te.riche da spironerr1i so110 state osservale fr.a i1oi, dal angiorgi. La tera1Jia n cta tt.a co11~i~te nelr1i. o dai preparati al'~enicali. >Iel caso idi vern1i, speciialment.e d·el Tri cocephalus, si otterran110 dei bl1oni 1·ist1ltati ro11 l'uso deJ timolo. 1
1
che, sovrappo11endosi, l'avevano sfiglll'ata. Oggi la. n1i~robiologia dimostra la coesistenza di tali forme e l'-0sse1rvazione cJÌi11itc a di g11erra ·conferma l'esistenza delle di.s.se,nt.€rie })l'Oporzio-
nare. , Nella deternlinazio11e della loro 1na'tt1ra, la. cliiuca deve essere la prirna g·t1ida del medico: r>erò per precisare l'origine esatta di fatti in apparen~a contraddittori occorre l'ivolgersi al laboratorio. Le risposte di q.u esto debbo110 per altro venire ir1t e rpretatr e trovarsi cl':lccordo C'OJl l e osservazioni clinicl1e e tera1 1)et1tiche. I...e discordanze, che si possono pres·e-11 tare fra i n1etocl i cl' o~~ervazi one, debhon o 'veni re a p1>rezzate aJ 101·0 gil1::;t-0 v.alore e posSIOno talorn ncqnis1.n1·p, r>er il medico chiarovrggente, il valo1~e e l,imporia11za di u11 fatto positivo. FILIPPINI.
***
•
111 complesso, le disse11te1ie, che si vanno os.·ervando dt1rante quoota guerra, banno asc;.11n to spesso u.i1 a.spetto, che noi non ci a:ttendeva n10 e ci 11a nno qui.u di rà.serbato delle sor.p11'€~e. L e infezioni d ei paesi caldi : i "' ono potltie ~viluppare anche J1ei 11ostri climi, pero modifica11dosi e defor·m ando, ·i, mooitr,e d'altra pa rtc Je co ndizio11i speciali ci.i vita hanno moltiplicato le i)ossibili tà di infezioni. Queste )"'lèl rtjcolari co11dizion i di vita si sono fatte se11tire an"he in altre infezioni, c.01ne p. e. nella tifoide, per 1a quale si è 1Jot11ta dimost.rare l 'associazione o la · s'lllCcessi°'ne di infezione da hari.lln ùel tifo e dai paratili A e B (febb·r i ti f oid1 im.tri('ate di. Chantemesse). Nella disse nte1·ia l'associazione o la OOYra,p posizione di in·fee;ioni ha messo in rilievo dei fatti inattesi; oltre a quelli ·già citati, si è rilevata la coeststenza di baciLli dàssenterici e di p.aratifo, specialmente B, op,p wre di amebe e di colera. Altri disturbi, .specia.lm.ente le leii.oni viscerali, ~om·p1Licano e travisano il quadro clinico che difficiJmen.te pu ò veniir d·efiiili t o. Occor.r e quindi sape.r trasc11 rare certi fra tti. ingan.n atori, che tendono a mascl1e·r arlo, ed affe"rma.re la diag·nosi eziologica $Ol o qr1;ando i risl1ltati clinici batteriologi ci e tel':a1)e·u tici s(}nO d ac.coirdo. Gli AA. ricOJ'dano che il nostro Tortj, e piìl recente1n ente anche Kelscl1 e KjPner, avevano descritto sotto il nome di disse•nterie proporzionate de1l-e affezioni dissenteriche ad evoluzione anomia.la. La deformazione della m1alattia è do\TIUta a vere as·sociazioru morho·s e, com.e ia lifoiò.e, la 111alaria , ecc., e no11 a . co111plirazioni. Quando s.i attribuiscaino a. ci.ascuna malattia i siiJ.1tomi cl1e le soiilo .p ,a rti0ola.ri è l)oss.ibile iuett.eTe in vista la diss·e nteria dalle altre a ffezioni, (1?) 1
1
1
1
0
l
1
•
CHIRURGIA . '
Progressi reeenti nel tratta.mento del c.'lnero dell'utero. (.J. 11 . JAt.OBSON .' 1~h. e Juur1iul u/ tlie JJ etlico l A ssoc. ).
A·11ierican
I metodi IJ'i ù efficaci per tratta.re il cancro uterino ~0 11 u 1'operaziont' acldo111i11ale ra.clicale di "' ertl1eiln, l'operazione vag·i111ale estesa di Schau ta, r op e razione di Percy per C'Ul'Ciil1on1a
inoperalJile, e la r·adiuLer.apìa1 eve.n tuaJme11te ,·ombin::tta alla cura chirurgica. Per l111 giustu apprezzan1.ento del valol'e .reiati\'o di questi i11etodi oocorre ricorreve ai metncli statistici nella così detta formttla di \ \ ·mter : post-O un ce rto nrcrnero di pazienti p1·esi in osse1·vazJone, si 1dete1mina il numero o la percentuale di coloro che sono viventi a cinq:ue an11i di distanza daJ trattamento. Esistono due fatto·r i favorevoli ,aJ.l'ipotesi che il oan.cro ut.erino possa guarire con all:tri mezzi cl1e non i chirutrgi~i : la s·u a tendooza ·a rimanere l ocatizza.to nel cavo p elvico e la differenza in maJig.n ità o i~elat.iva benignità di certi tipi di cancro. . Co. ì 11 1oi trov.Lamo eh.e il carcinoma del forndo (adenocarcinorna) è il meno malig·no, mentre 1a massima malignità è tristo requisito del cancro del cainale cervicale 0 d~1 collo (.carcinoma cilindrocellulare); ed il cancro della po1·t·i o (ca;rcinom·a a cellule s quamose) occup1a un1a porziOlllle i11terr.n.e dia. È 1per qu·e·ste ragio11i che si co11stata variare la prognosi a seconda del.l a sede del noop;lasrn.a. È diffÌ:cile e qt1asi impoooibile ottenere dati • accu.rati rigua!'ctanti i risultati dei diversi trattamenti in ciascu.n o dei sopran1.enzi:onati tipi, essendo di regola i ca.si rip·ortati sem·p licemen1e come cruncri delrutero. senza distinzione. 1
'
sl~ZIONi~ PHATlCA
lANl\O X\\', F ASC. 12]
<Juand.u tale disli11zio1l>e r1on sia .fatta il risul-
(·011siderate disperate; Jna Z\veifiel nel 1914 · ritato com1)lessivo è, sempre, più favorevole: ore.1iva su 23 casi di operazione per recidiva: g·ni .cl1irurgo di una certa esperie1iz.a ricor.da il 30% di queste pazie11ti so110 vive11ti e lib~re Gasi d1 .cancri deJ collo inoperabili (forme, reda recidiva dop.o .7 an11i e mezzo. Ln base .a ciò Zweifcl proclama,, e gill&Stamente, la necessità lativam1nte .l:>eI1igne, dli epi.telliomi a fc1e1lule d€)1 .controllo clinico aù.me.110 per due anni in · ~ltlH.11105e) che egli ha vastar11ente caute.rizzate · tutte le .d onne opera.te per canoro. e raschiate: e le pazienti rimasero immuni talora per anni da recidive .. L'o,perazione di Percy ,n ei casi inoperabili Sebbene, dllll1:qt1e, al giorno d 'ogig·i, llOn sa si raccomanda 1nolto: la d'issiemtin.azione lenta i>ossa computare il valore r.elativo dei si~lig·oli di un gra.do di calt0re coagulante attravers.o n1etodi, .si hanno dati sufficienti per dimostra re Ia massa carcino.rr1atosa co~ti tuisce ltn p1·1nci• • i risultati del trattameno chirurgico e pe.i· .appio nuovo nel triattan1emto del cai1-0ro. I te&.:ruti, llrezzrure il valore degli alt1i metodi. dopo l'a1J!plicazio11e, so110 letteralmente coaguRiguando airoperazione radicale i·A. nel 1911 Jati e disciolti ~ I l meta.d o ha un'opera.bilità del 90 'c, , ma pt1r troppo .a ca usa della 8t1a d,ata re1>t1bblicava t111 rfasst111to collettivo dci risultati cli 2765 operazioni n .elle quali risultava i·l 65, 17 eente lfit011 si po.sso.no dare cifre che ne indichino la efficacia in base ai cinque anni di sol>er cento di operabilità, il 19,94'ìo di mortalità i)rimitiva. Nel co11g.res.so di Londra rl1el 1913 f 1·avvivenza. E m olto probabile che esso ·r iuscirebbe assai favorevole ove fosse .applicato nei \\'ertheim dai dati della sua clinica rid11 ceva ca ì p1r ecoci: comunque esso resta il miglior le cifre sucldPtte a 50 e a 16,6 rispettivan1ente; 1Tlie11tre fissava le g·uarigio11i defir1itive al 42,5 mezzo a nostra. dis.posizione p~r i canc1i , 11te1ini inop1erabili e n'on l.i mitu ti. 1)81' cento rig1i.ardo aJ. nun1ero del1e o·p erazioni radicali eseg·uite. La guarigione assoluta cli 11 :napido ace rese e es.i della letteratura sulla tutte le• p azienti di ca;ncro uterino esaminate, radioterapia nel tliattainento del carctnoma 1d elrutero di1nostra che . ne·l radi n1n e ·Il:ei raig·gi 150 1 in tnt.to, fu ded 20%. Roentgen noi abbiamo oggi · dei mezzi c11raL l\.. pt1bb·l ica due tavole: i·11 una confro1ttH . ' tivi .assai effic~i, siccl1è per aJcuni dovrebbe i risultati avuti da a1 tri a11tori co11 lluelli di µarlarsi addirittttt'a di u11a i1uova è1·a in q11e\\·erth€im, ne·l l'oper,azione addomi.n ale radiea le i1er cancro ·diel collo; nell'altifa i 1i ·su ltati d el - =--to capjtolo d ella terapia . A11che qui ~r fussar11e l'efficacia ci tl'oviamo di f.ro11,te all'ostacolo la stessa op,erazio11e in ~asi in cui il tipo d el della mode.r nità d-el metodo: von Franque può cancro 11on è stat-0 ri fe1 ·i to. Va notc1to cl1e i dati più attendibili aS-Ono queilli ri1g n.al'd anti il · riferire (1915) di soli tre casi vivoo.ti dopo cinque .anni, Abhe di uno d op o 8 a.iilli e di uino numero cleJle operazioni eseguite, la mo·r talit.à dO!p-O 6, De,g rais di u110 dopo 6. Pet" pe1iodi I:»iù p_ri1nitiv~t e le gl1ari.g iorni per1nane11ti do1)u ci11brevi il rapporto pi-p favorevole è quiel1o di <1 ue aJlini. lt1 t.u tio si tratta ·di 1778 0 p e.r azio11i Keilly e Burnam: 347 ca.si di etti 20 i1op. h an110 co11 n1ortalità peimitiva di 19.68 % e guarigio11i per1n·ainenti dopo cinque anni del 23, 1~6 % : a1)- avuto recidive, mentr.e degli ,altri 327, tutti i;nop rossimativamente, dunqt1e, di una s11 .q·tt.at.tro 1>eral1ili, il 20% sono ap1p aiientemente guariti, gli altl'i tu.t ti mig·lio·r ati nei sintomi; essi agdon11e operate. g~11ng·ono che hei casi pre.c oci e ben ·oper?ibili L'op~razione v~gina.le estes<:1. di Scl1auta sieml'uso .ctel radio com·b inato con l'interve.nto conhra av-ere le sue indicazioni speciali (... pecia1n1.cnt.e donne obese) e nelle ntani d.ei più espe- tribuisce assai alla gt1arigio11 e definitiva. ~la altii autori, e di indiscussa· at11tarità, parlano l'imentati dà risultati 'icl1ie ·i a Yv;ic)ll1ano a 1111elli ottenuti con l'o,per~zi o11e di \\·ertheim. · n on solo di insuccessi n1a di dan.11i a1ì·ecati da questo metodo: \\Tertl1eim, per non cita1"n-e cl1e Da una recente (1915) statistica di Tha1e~· sui l1no, afferma che di 11 pazie11ti tratt.ati col 1 isultati avl1tisi nella clinica <li Scl1auta si hanr adi.um 9 morirono a catt&a del trattam•ento. llu i dati seguenti: 1305 casi, 1654 01J1e razioni, I recent.i perfezionamenti ii.e lla tecnica roe11·t - " 133 (17,4%) di guarigioni per1nam·enti d opo i g·eno·1 ogica per~ il trattarnento dei ca rcinomi , 5 anni. 1-Iofmeier rjferisce: 91 -0pe:r.azioni con 11 1norti e 18 guarigion.i di 5 ainni ; P1rocho'V\·- consistenti eRse11zja,l111ente nella i10Rsibjlità. di somminist.ra1·e più g·ra11di dosi di t•aggi duri, 11ick : ZOO interve.n ti con 22 111orti e 22 gua.ridi alto potere peinetrarite, oscureranno probagi011 i di 5 anni. Dal com'11Jesso di queste cifre biln1er.n te i primi j11s'l1cce&Sii. Sembra certa 1a (945 op~L·.azioni) si 1'1a tina sor:>ravvivenz.a ·dopo distruzione delle cellule c.a:ncerigne per mezzo i 5 .all!ni d•el 18,31 ",.. ;Qt1anto a11 operahilitn tlella roentge'n terAJ)Ìa: (:ase, in una rivista ~chal1ta la fi~ . a al 58,1 %. · s.ttlla letteratura ... t1ll'arigomento , fa salire al Dnl rrt1nto di vis-ta -Operatorio le recidive dopo l'operazione chirurgica erano state fin qui ~5 °{, i risultati soddisf.a.centi. 1
1
•
1
...
1
1
1
1
1
(13)
\
28~
\
(ANNO \X\',
Il. POLJ CLlNJCO
fi'A8C.
12)
•
Vo11 · .Seuffeirt non c1·ede. defu1itivarnar1·te diec:ieo se il radium e il mesotorio debbano o no p·r eferirsi ai rag·g·i Roen•tgen: bilanctando i vanta,ggi e gli ·sva.ntag;gi degli uni e d·egli ,aJtri rit ie11e ~bbiano attt1alinente tn tti lo stesso va. lore: i secondi sono talora. preferibili p·e rchè . llOr1 p-0ssiarr10 fi1i.o ad og·gt gr,Ml.uare le sostanz€ radioattive. Da tutto quanto precede Ii.esulta che, rullo st.a\
to attuale, i lnigliori risultati si otteng·or10 con i n1ezzi chi'rurg·i ci, più speciallnente con la operazione adidomina1e radicale. D el re·s to è difficile a inten.dersi peroeh è in ur1a p·arte del corpo ·il oanc.ço dov1·ebbe esser trattato differe'11ten1en.te che 111.e11e altre regiani; la ri:mozione t hi1.-u.rg·ica ciell'org:a:rio n1aJato e la rimozion~ de1 ta,ssl1ti .c0i11ti.g·11i co11 le li11f•o·ghiai11dole l'e gio11ali, sor10 l e li11e:e di' con.dortta ·da seguirsi ' e nclla cura d.el c&i1cro uterino, com e in qualunque. altro tiI?D di carcinoma. V'è aitualmen. te ttna tendenza a deviare d a questa r~gola e a p referire ,altri r.p.etodi eh€ fino ad ora no11 si sono n1ostrati degni di una a prplicazio.11e g-eneraJ.e. Semhr.a ~nvece p1ù logico i'associare al m€1todo di trattamento i)Pincipe, il .chirurg•ico, l'Ut:>o dei raig gi Roentg,~n o del radium. Nel 1908 l'A. cominciò cl tratta.re s iste1naticament:e tutti i · casi c<>r1 l a rad.'iote L·.a.pia, dopo~ la \\i erth€trn. Pe1· La t.ecnica., sembrò la p·i ù idonea .l 'applicazione in posizione esagerata di litotomia o in genu-1)ettorale, come quelle in cui i visceri) ostacolaJrtt.i l'azi0ne dei rag-gi, ten-clono ad abbandonare il .biaci110; mentre. 1'ir·r adi.azi-0ne veniva fatta p ~r vagi,riarn. Il .trattamento è iniziato il più prre~to possibile dopo l'ope1razione e continua 1p er Irrngo temp-0. La sua a.pplica.zione è stata a.soo.i facil·itata con l1adozione del tubo ò.i Coolidge. L 'A. ha praticato 20 'Opeirazi<mi di \\:ertheim. con cinql1e m o i-ti; ·in 13 vep11e sistematicatne·n te fatta segiliTe J,a roentg\enterapia: tre guarigioni di 5 a.r1ni, 2 q'i 3 annti, 3 di 2 tun:ni e 2 di un a.i1110. Due e.a.si ·s.embrruno dim.o straire senza discuSBi.on-e l 'e•f fic.acia della roentgenter.apia sistematica, srucce.s&iva aJl'intervento. Ne) primo, op erato in s.ettembre 1907, si · trattava,. di u11 can cro dèlla portio; .esU3tev,a infiltrazione carcinomatos;a del ·1eg·ame·n to· la1'g·o d.'i dce&tra, :i1 qua1e non fl .L asp·o rtato: corr1 l'applicazione dei raggi ques't a m .assa infiltra.- · tiva scomparve ·Com.p lie tamente: la paziente vive e sta bene a 9 <:)Jnnu circa dall'intervento. Il ~c·ondo caso, •operato nell'agosto 1913 -e·r ,a u·r1 ~anaro del cor.po coin .d iffusione ·deJ morbo :n elle Jirufo:ghi andole· ilia.ch e e lomb.a.ri, èon1e dimostrò l'esame .mic.roscop.i.c·o: un caso dunque considerrato g·eneralrr1·ente diSiJ.1erato. Appl'ioo.z.ian€ si.stema.ti ca dei rag·gi Roen tgen.~ . dop10 l'opera1
1. ion e. •La paziente è ura in lJu.ona .salute ·a 3
a,nJ1 i e mezzo daJl'intiervento. L'on.clus·i on.i. - 1. Nei casj ijreco('i od operabili' i mig·lio ri ris ultati si ottengono con l 'opera.zione addominale radicale. ~ 2. Data la tliffel'·ente malig·nità il tipo di r·ancl'o. deve essere, fincl1è è possibile, determj11<.tto. Il can.cro .dell a porzione vn.ginale e qnello clel corpo dell ' nt e r o debbono 0'S sere. preferibi1·n1.ente tra ttat.i -con l'operazi0111a :3. Che cosa debha esser fatto nei casi a li1niti indete·rrni11ati, d·eve essere .stabilito dal girud izlo ·del cl1iru}rgo, e ·dalla sua esperie11za n e]l'op~razione
di \\' ertheim.
4.. Fjno a, che il radiu.m> i ragig·i Roentgen o l'oper,azion-e di Percy non si sia110 dimostrat'i ~n1)e1iori ai m~todi chirurgici, il loro uso d ovrebbe esse·r limitato a.i casi 1noperabili. 5. Un tr.àttan1e1n to combinato, vale ·a <lire l'ope r azion e con la. radiot.er.a.pin ,. l1a vaJ01·e evicl ente: delle i rr n:cttabioni sisip.m.atict1e doyrebJ1r ro seguire a ogni intervento l)aJ11ativo o r.arli n le i)er. t1n· .cancro dell't1teiro. SEBASTlANI. .
ANNALI D'IGIENE Periodieo mensile.
7
I
I
•
•
1 ,
(14)
-
~'{ornlln.ar·w
(lel faS<Jicoiu 3° (31 ma.1·1J() l!'.l1 S>.
I
pro~si1na
(Di
Dt1bblicazione).
~1Eì\i10RIE ORIGI~ALI:
.\l . .PERGOLA: Contributo all;1 diRgnosi batterio-
logica delùt difterite. . B. 1\IAYMONE: St1l significato dei pset1do-dissenwrici nella eziologia della dissenteria baci11ar('.\. I). SE.TTI ~rJ e F. Do:l\111 x1c1 : Le conserve di pomo.., (loro italiane. I. 01 PACE: I.Je basse tempei~att1re i1~ll<l lottn co11 tro il pidocchio del corpo. l\I. CARPANO: Contributo alle conosrenz.e· dell'infezione morvosa nei felini. (Oon J tavolà). RIVISTE ~INTETICHE : .i\. ~CALA :
f,a saccarina. 1
f{ EìCENSIONI :
Epidemiologia e .p1·ofila ssi g·enerale . - 1\1Jedic·i11fl I sociale. - D€n1ografia. - 1)fiscellanea. RESOCONTI DI ACC.~DEl\fIE. J1EGISLAZibNE ED "'.\.)11\:IINISTRAZIONE sL~ x r'.rARIA. (JIURISPRTJDENZ.A SANITARIA. NOTIZIE . Abbonamento annuo per ,l'Italia L . 15, per' l'Estero Fr. 20; ·u n numero separato L. 2. Ricordiamo ai nostri associati che per ottenere t'abbonament.-0 cumulativo agli «Annali d'Igiene» a sole L. 10 per l'Italia e a soli Fr. 15 per l'~stero, bisogna rivolgersi direttamente alla nostra Amministrazione, alla quale si deve int.eetAre la relativa · ca rt0li'na-vag11a. Tale prezzo di favore pei :qostri signori abborutti resterà invariato anche durante il corrente 1918.
.
283
SEZTONE PRATICA
A.PPUNTI 'DI MEDICINA PRATICA. c1su. analisi quantitativa l'eli1ni11u.zio11e delJ ·azoto e d-el clo r1lro di &odi o attraverso i reni, o ricercare nel sa11g11e l'azoto, che, non elimin ato, rimane i11 circolo sotto for11ia di UJrea, ai J)Otrà. nondimeno rivela.re ir1 rnodo ap1J-rossi1nativ'o il grado de11'alter .azio11,e l'en.alel .con ricercl1 e assai semplici. . r prodotti ultimi ,del ric,8Jnlb io ve11go 110 eli11r~11ati attraverso i rerii con l~u1ina più. o, I11ei110 • con1pletaimet1te seconido 11 [()r o potere f11r1zio11ale . E 111>to che la l)it1 irn1ar)orta11te f1111zio11 r dei
SEMEIOLOGIA.
.
•
1
La prova della concentrazione e la prova dell'acqua
come· mezzo. più semplice nella diagnosi della ne-· frite di guerra. (Nl il1lcli. Jt ed. ~Vocii. , n. 21 , 1917, la « 11efrite di g·u e1·1·a, >1 a 11ato111icamente lu glo rrierulort f> f rite acuta diffu.sa, l. t:i na i11al tlttj a
Secondo G.
GROTE
1
benigna. .Il paziente, SUp·erato il 1>eriodo acuto, guari..Rce quasi senza eccezione se trc:t.ttato i•n r11odo co11v-e11iente. ~Ia. a questo iig·u audo, l'A. lan1euta il rnetodo schen1atico 1ts.ato ge11eval ·"-
... -.. ....
. ·-•<I!-· ·-
.
.
.. • •
I
.,
.
•
H
•
• mente (ricerca dell'albtu11ir1a nelle uri11e, dietu, bla11da, riposo i11 letto , acque n1i11e·rali ), l'erto • no11 rispondente ai p i·og·ressi fatti dalla scie11za in questo campo. Da to il gra11 ·11w11ero di ·Caisi di nefriti di g·uerra, sa l'ebbe utile tanto ne11 ·i11 teresse del i11alato ch e del medico, riunire tutt.i q11esti ina.lati ilfl i·ep1a.rti speci.ali, m-u'niti dei pjù pel"fezionati mezzi ,d i l"i1cerca, ina, in mancrunza di ciò, coi m ezzi di cui p11ò .dispo~re qt1all1iilqure ospedale od OSL}edaletto da campo è pure pas8ilJi1e i:on ricel'ol1e assai se1n1)ljei segt1ire guorno per gior1to le condizio11j del re11e · 111alato e basare su tn.le i·aperto la cura e :op1·c1t11tto In diet~, -che è di essa la parte più i111rJortante .. e ~nfa.ttj 11on sa rà po$si·bil.e s~g·\1ire co11 u·nn'. pl'e-
reni è qL1ella d i elin1inare tali prodotti ulti111i ciel ricambio in tina deter1n·1 nain ror1centrazione dipend.en te d alla quantità cli a.equa cl1e hanno a dispq.sizione. Q11esta cu 11ce~1trazione saTà indicata dal peso specjfiro, il qunle i11dica. n11pu::nto la q11antità con1ple, ·"'iva di molecole
1
1
•
sciolte i1ell'urina. . Contemporanean1ente gi ùovrà c:on,t,roll ttte il ·n,odo co11 c11i ;viene elimi11ata 1'~11ccrt1a.. Per "la pr1ma ·pr9va, cru e.ll u. dell~L concentraz io.n.e, il paziente viene 111a,ntenuto per 36 ore a dieta ordin·a11.a, m a ·PI i va dj liquidi, tra111a.1'e t1uelli indispensabili per ct1ocere il vitto. L.lt tftt.ant.ità di sostanze di rifìl1to , 'f!i111ane11do lrt stessa, il relDe nor111ale · reatgi1·à con una maggi(lir concentrazione dell'uri.n a, rivela.b ile ro l ( 1;) ) •
284
[ANNO XXV, F ASC. 12)
IL POLICLINICO '
peso specifico. 1111 tali condizioni in un indiviUlt-O sa110 er5so sale a 1030 e più. Se il peso s1Jecifico rin1°une pressochè inl111 utato è s~gno c:l1e la, fu11zio11e d€l re111e è alterata. P e r· la seconda prova, c1uella diell' act[ua, si f a.nn o bere a.I i) azien te la 111,a ttin a a digiu110 1500 cn1c.' d,acql1a. Du.l 'ante quattro ore si miSl1ra og11i mèzz:ora la ql1a11tità d1 urin1a eUniin rttn.. Il pazie'nte rimarrà dlJ ranrt:e la prova u
si .a sciutta (me110 di un litro di liquido al giorno) e si au.h1en.terà 1r1an 1naino che le cc111clizioni and·ran110 inig·liorando. È errata 1'0i1}i11io11e c;he si lJossa otten.e1·e la guarigione dei inalati che h ttnno eliminazio11p s-car.s a e ste11tu l è.l , per 1nezzo di un energico l <tvag~gio dei reni, p er cl1è la rite11zio11e può produrre edeini, dar luog·o ad acces i di eclamJ?t'ia, e a.ffatica,r e · il cuore. Un au111ei1.to di ltqu idi digiu 110 e i1J letto. pttò esser u Li.rle i11 soggettj 0l1e, l)Ll r avendo ll•n Si ' 01tterraru1u d elle c ttrv e caratterist icJ1e ell e deficiente pote·l'e ·di co11ce11tr,azione, ha.i1no una g·uidera.n no a d.e termi1nare il g.e11e,rc d eJl'alteral'eg·otare eli111i11azio11e di ac.q ua, i)erct1è può :::erzio11e renale. v ire ad asportare i p.1·odott.i 11lti111i .del i·ica.nil>io. La curva 1a è quella del re11e itor11l ale. Co111e I.. u i1rov a della Co·ncr n trazio11e e quella .cteJ l f1 i ,·ede, in quattro oi·e es~o elimina tl1tta racqt1a eli111iuazione so no nguaJJ11ente im1po,r tantj s iu inteod ottn. e dl1e terzi dj es a già neJle due per .1a tera1)ia che dal punto di vista militi•r e. i)rirr1e i11ezz'ore. La qua11tità n1assima vien e I11fatti .co11 esse si può d.im()l.'.>traire che vi so11 0 emessa nella econda mezz'ora. soggetti cl1e eli.n1inano ancora nelle urine al, I .. ~L c urva, 2a si l1a !)er lo !)Ìll rt(->ll<t convalebl1111ina e qt1alche cilindro plll' e&sendo f1111zi u~C€ 11za della nef pj te di g·uel'l'a, e cori·i !)Onde ad ll(ll111ente g;nariti e ~ i lJntrà <.[tlil1di adibil'li ;1 u 11 a riLa:rdata elirr1inazioJ1e. Il 111a~si111 0 de11H leg·geri la.vo1~i; virrve r~u vi so110 i11divid11i L·l1e. c·11rvt.1.. è sp·ostn.to vérso dcst rn , le si11gole porp1u· nou t)l'C~cntn.ndo })lÙ albt1mina n€lle urine, • zio;11i s-0110 piìt piccole e pref'B'a poL·o uguali frn ' ha.n.110 i r1eni fwnzionaln1ente alfeirati. loro. Natlrral111ente è i11\1tiJe te11ial'e qu-este prov<• ll lLaJ1do e:·i:-:tano a.1t1i si1tto111i che diano s11 ff; 1... ::1 C'lll'Va 3a s i osse rva r~eJlo :tH cli o at'llio <' l''Ìenti i1ll(licnzio11i. S 'jnte11de pure che ;nei ca i 11ell c r cc ic.live lIUn11d o il l)Ote r e di l li111inazi l>n t' ·è assai i11del)olito. in l:lli si sti a no ri sofve1ld o degli ed emi le prO\'f' J,u curva '~a · cor rispun<.le inlì11e allu stad.iu crni11 qt1estio11e 11on cln nno a l.ou11 risultato u ttle. nic.:o del vroc.:es~o 11el 4.llale Ia. g·t1arigio I\(' è a Esse saram.110 l)Oi cnntroi11d i rate i11 Cè.l,SO di ai dLtbbia: rs:::a i pre ent(t rara1nente nelle forte oJ.igoe rnia, quaJ1do si stiarto forir11ando dr11efriti di gt1et1·a. gli e.den1i n <JU1ando siano in ra:n1.p o dei dist11rbi uremici. G. 11ENOE:=:. La prim,a porzione è la i>iù g ran·de: in a lc uni caJSi ct1r\r a . i <Lbbn ·sa l>ru:-:cu111ente, 1111 i.1lt ri gradualmente. CASISTICA. . La. ciieta sarà regolata secon do i ris ultat i ùi Le sindromi infundibulari . c1ueste o:~ervazioni: se con l a prova della co11. cen.t raz-io11 e ·Si 11a. un 'P·eso spe<.: i·fico ·so1)ira 102r.,) \ L EKOBl.E. /Ju tl el in de t'Aca,ll;JJlie ,:J,e 'ftl éd eci1ic, 111g·lio 1917) .. si lJOt•rà pe r1r1ettere1 una dieta i)·ressoc;l1è i101·1nale : troippo i11fatti si è esag·erato co11 l'u so ~;\. lato <lelle gl'a11d·i lesio11i cardiacl1e co11d'l1na dieta privu di sale e di albu111i111a sottoger1ite, i>ra. be11 d etern1i11 tLte e co11osciute sott(1 po11endo ad unn i1)oè.tli111e11.tctzioJ1€ dei 111 t:.tlati il 1101ne c..ti rrl.aJ atti~ d.1 R og·er , di persti.stenza che l)er gt1a.r.i-re devono conta re più s uJle risorse del foro di .Uut allo, o del Célil·ale a1teripso, ,.i 11 tttt1rali. dell'org·a11is1no, ch e s n i n1edi-c.an1en ti. ~ posto pe r tutti) tu1 g1·up1)0 di affrzioni, che Special111ente u.t taccabile è la dieta latteH : c:ol1)isco11 o l)i ù p.<:U't1col<-.trn1ente l'infl111dib11 lo vole11do dal'e soltullto 2000 cal orie a l 111 al~to, ·i ùe1 ve11t1'ico.Jo d€stro dura11te la vita ·intraduvr~bbe ru fargJi ingerire 3 litri d'i latte e, uteri11a . E ~e pos.;.;ono e~se re coufuse cu11 dei pe 1· consegrtenza, 5 gramn1i dj cl-01·u1·0 ·di sodio: ~offi estra-cardiaei, O)a j i)rog·ressi d elln clinict1 c:osa dan11ost&sin1~l s1JeciaJ111e.nte nel.le nefriti ed i nuovi rr1ezzi di investig,azione, di cui 01·u g·l'a.vi e tant~ più se vi \SOno edemi. Vioeversn dis11oniaino, per111etto110 di porle i11 evidenzf.1 u 1r1aJati ·con buona 1c.011·è e11tra.zi'o11e e sPnza come ve·r e, lesio·n i a loca.lizzazi<}Ili l'igorosa11ten te eic.le1lli si l)Ossono dare fin o a 8- JO g1l". d i cloruro ct.ete·r1ninate. di ~o.dio, n P vi i> asr;ol\1ta c:ont roindicazione p e l' Ciò dipe11de av.èL nt i t11tto dalla circo]razionf> l'albl11r1ina. pa.rticula.r e <lei feto, c!1e, e:;eg11e11do la via. dellu f ,a. quaJ1~ità di liquido dn. son1,111ini,.stra•re sarà ve11a ombelicale, g··u.ttdag·n~t le c.avità destre del reg·olata. volta pe1· volta .~ econdo i risltltatj della ct1or.e: n e .con S€g· ne ch e le i11fezio11i della· 111aprova dell'elimi11azione dell'f\cqua; i11 caso di cl l'e ve11·a 11110 a tìs~a rsi ÒétP1)1in1.a su ql1este. g r« ve a lte razi-0111e ~i presrriver~1 t1na dfeta qua ~\-l a oc-corre te11,ere anche conto , all'inizio delln 1
0
1
I
1
,
1
la
'
0
0
I
1
1 I ti I
J
•
...
(ANNO XXV,
FASC.
12) . \
vita i·n·trauterina, del modo di ·\·Uuppo del cuore. La importanza delle cavità destre è primordiale; l'orocchietta ingloba la ma.ggior p·arte del tubo cardiaco primitivo. L a porzione più importante del v·ent.ricolo, l'infundibulo, è costitt1ito a spese dèlla maggior r>arte del Bulbu.m co rdt..~ di J{eith. P rees1ste ad11r1(1ue nel cuore destro un tessuto altamente differenziato, che 11ella m età dei casi è la sede delle ma lf ormazicmi osservate nelLa vita. Gli stl1di di Letull.e hmno JpTecisata la influenza. d~ll~infiamma zione dell'endocardio e del miocardio sulla loro gen esi .. ~:I.a la neoformazion e l )llÒ esiiSterre senza cicatrice di sorta. È molto prol1nbile allora che le tur11'e della involuzione di1)endano -da t1na in.tossicazione genera1e degli ascendenti: alcoo-lismo o sifilide. In tali ca.si le .nlterazioni so11.o frequentemente sulrinfundib11lo e si com11)rende che sia così, quando si . esam i11a, il canale stretto eh.e lo costitt1isce e che si cl i ·té1cca dalla ca\iità ventricolare, per corttir1uarsi in tutta indipendenza coll'arteria p0Jmort1are. Due regioni sembra cl1e sia.no sop~atutto la sed e di queste Jesioni : la parte inferiore, in vi.cinanza d ella valvol a anteriore della tricu, pide, e la porzione su.p eriore, ,a contatto delle \·alvole sigmoidi . .S·i possono quindi distinguere clu e .sind·r omi cliniche: l a sindrome- infundibulare iruferiore, con un soffi:o presistolico, o pre~ istolico e sistolico in sieme e la sindrome infundibulare supe1ior·e, che pl1ò complicarsi. .con alterazioni d·elle valvole .sigmoidi e prendere l'a,spetto della stenosi con insufficienza pol m'Onare, ma senza la dil atazione .airt.eriosa, che, accompagna la stenosi degli orifici. Le due aindromi possono anche trovarsi associate nello stesso $oggetto. Lo stud1o dell'Autore è basato s11lla osservazione di cinql1e1 casi di malattie congenite. del cuore. Im.p orta rilevare che q:uestB affezioni sono compatibili con l1n.a vit a lunga e non s0ino ri·conosciute che a m ezzo di Ulil esame clinico completo. Possono esistere allo stato isol ato, od a.iccom1pag11 arsi .con n11aiformazioni d>i altri sistemi ed apparati, quali il sistema nervoso, o di un difetto d{ sviluppo dell'organismo : il tutto sotto l a di1)endenza della causa iniziale. .P. C. 1
.,
La tecnica l1•sata è la seguente : Preparazione della ,si ringa di Leur sterilizzata cun un ago il i)iù fino po.ssib-ile, .cont.enxente 1-2 ,e me. di a lcool a. 60°. Sotto anestesia generale, si scopre tl ·n ervo, rg li si passa sotto con grande; pre·cauzione Ltn gro·sso filo di catgut, evitando ogni stil'!acc.hiamento. Si ,solleva l eggermente il ì!lJe1·v·o per mezzo del catgut e si affonda obliquamente J)er ·un cm. circa l 'ago nel n evriletnn11a, dirigemdo la punta dal ba;sso ,all'alto. Si spin1ge poi lentamente il liquido di iniezione, 1n quantità di un eme. se si tratta ·d i n ervo non molto v-o• l t1minoso (:rn:ed.ia:no, cubitale); quando si tratti invece cli 1111 grosso tronco (sciatico) , oltre all'iniezione di circa 1 em e. nel mezzo .d el •Cordone, se n.e itn:Let>ta lln .secondo in d11e o tre l)ur1ti <liffere.n ti ·dei fascetti :periferici· s i p·uò arrivare fino a 4 eme. .s otto l'influenza d.ell'ini.e.zioine, il ne.rv 0 si clistend·e e prendie \UlI1 c~olor.e bian co-trasparente. Q•uando si è estratto l'a1g·o, è bene applicare, per uno o due mint1ti, lln dito sulla puntu•r a d·el n,ervo, per evitare il .r iflusso• rapido del liquido i·n iettato. Si toglie quindi il filo di catgut, .si pratica un'e·mostasi pil.1 rigorosa po.s s1bile; si fa un sol)rag·gitto, p oi si sutura la pelle e si a·1 plica la meclicaturìa. . Qt1este iniezioni quiando son.o i'.)rati.cate al diso1) ra dell:::t l esione possono far c.el€sare ·dei d olori che ha.inno r esistito alla libe.razio.ne . chirurgica d el .n ervo . Ess·a interrompe la •Co11.d u·cibilità s1e1nsitiv.a. e fa scomparire, contemporaneamente 1ai d·olori causalgici, le inerzie: m otrici di natura R.Jlt ialgica cl1e li accomp1agna.no. E~ a, non' ·aggr:ava d'i molto le paralisi motrici in rapporto con la lesione traumatica del .n 1e:rvo, e non ne d.etermi111a di .nuove, seb bene • provochi reaZiione degenerativa nei muscoli innervati dal cordone nervoso dm. .cui si è fatta. l 'iniezione. L 'i11'i ez.ion·e f.a.t ta a.I .disotto della lesion,e provocatrice del.Ja c1al1sal gia i!lOn fa cessare i d o• • ini. lori cat1salgi ci. 1
1
1
•
TERAPIA. Le iniezioni endonervose di alcool nel trattamento delle causalgie.
. 285
S EZIONE PRATICA
•
,
Pitres e L . Marcha nd (Presse méd. , 6 settembre 1917) hanno trovato grande g iovamento nel1'uso di q11esto metodo ch e n1 eglio Cli tutti g-li ~ltri serve di mol, -Der calmare le atrori tort11re . ti individui affetti da cau salgia.
Cura della paralisi facciale con la medicazione ionica salicilica.
.l\1. Fiorini (Gazz . Osp . e Clinich e, 10 giu. 1917) l1a otte.n uto buoni ris.ultati ·n ei casi di origine r et1matica, iniziando il trattaimento sin dalla l)rima settim1ana. Secondo la tecnica di Bergonié, l 'A. l1Sa dei fogli di stagno applicati all'esteir no di l1na maschera di cotone modellata. sulla facc ia dal la.to affetto, per mezzo di una 11,ression,e ll.Diforrne-. Il 1coton.e è impregnat G> I ~.-, ) \ .A •
...
286
IL POLICLINICO ·
[ANNO
eo11 una so1uzi one calda ,d i salii0ilato di sodio al 3-4 %. Le la,1nine di stagno che costituiisicono gli elettrodi solllo l eggere .e p ermettono una pressione uniforme. IJ polo positivo viene a pplic,ato al eollo, .il negativo sopra l'orecchio. E ass1Qi importante prote,g gere , con tessuto, gom1nato ogini scalfitit ura o ,s oluzione di continuità della faocia. Le sedute durano da 45 a 20 minuti, diminu.endone la durata ma.i1 n1tano s i a umenta la energia; si fanno ogni (lue o tre .giorni. G·l i effetti benefici n<>n si notano che oltre la terzaquarta se.dut a; la cura è completa in 7-15 sedute. I. P.
FASC.
12]
Gli ·ospedali erano beM fmniti, vi erano eccellenti impianti di sterilizzazionie e di d isinfezione, ma v'era altresi una d!eiplorevole scarsità di cibo, di med.i·cine, di materiale dà medi.cazione. .S pesso i medici erano .del parere di n-0n rimandare .aJ lavoro certi prigion.i eri peir le loro tr.isti condizioni di salute; i loro consigli però erano ra:ramente ascoltati, ed è accaduto parec{!hie volte ché tali individui a ·o ui era stato rifiutato il riposo .sono morti in pochi giorni per tuberoolo&.i od altre gravi affezioni. L'A. rende il dov11 to omaggio al servizio umani tal'io ;prestato dai m.edici aUJstriaci, specialmente dal chirUJrgo eapo, e drugli a.nf.er1nieri italiani, ch e senza alcuna 1istruzione .p recedente sono diveri.iu ti abili per lo zeJ-0 e la devozio1n~e con c11i adempivano la l-0ro missione. Impressioni di un medico italiano L 'A. ha cu rato circa 8000 amrna1ati o feriti, prigioniero di guerra. ' facendo circa 800 atti operativi. Ha osservato Il d ot t. :\1. l\fauro è stato da i>oco rimpatria numero$i casi di mal a ria grave, p1rovenienti t o, dopo cil'ca due a11ni di pri gionia, ed ha dall'Albania, pochi casi di tifo esantemati.co pubblicato sul.La Rifo r1ria rriedica le sue im- e di .m e:p.in1gite cerebro-spinale. Molti casi di pressioni. t11be·r colosi a d ooorso rap~daméo.te f,atale si Il fatto cl1e lo ha n1aggio rmente colpito, è la son o svilupp ati :in se.g uito a raffreddamenti, ,a lon tan anza delle ambulanze dall a Jinea del fuofatiche, a m ancanza di cibo. Nes.s11no dei meco, oltre 2-3 km., n1entre le n ostre vi, so·no <.l fdi ci italiani f11 però g1;avemente malato. fatt o prossjn1e; ciò spiega la scarsezza dei meLe con·d izioni migliorarono d-0ip-0 che ven11e dici austriaci fatti prigionieri. organizza-te ii1 serv.izi10 degli invii da parte Vi è una grande deficie.n za di m edici nell e- della C.r oce Rossa, ·e fu possibiJ,e quindi avere ~ercito au striaco, sebbene i limiti d 'età siano un po' più di cib-o in aggiunta alla scarsa stati in,a.lza ti. fino ,a 55 anni ·e d anch e dei vec- zuippa di carote e fagiuoli. Per tl1tti i 1200 letti chi dentisti se rvano da me1dici. .chirurgici, l'Austria forniva 10 litri di latt.e Pratica111€lnte, ogni u on10 in et à m~Jitare al gio.rno; la ,cosi d·e tta polvere per il latte dase.r ve sotto le armi, e r1essu11a i.n fermità o de- va un liquido che nessuno !>Oteva tollerare; formità lo esonera, sicchè l'A. h a veduto in il pa11e era fatto . di solito con vari vegetalj :. servizio diégli individui con ,e.rruie enormi, ~on molto rarame11te veniv~ concessa una minugastrectaisia notevole, con mani,festa.zi-Otni tu- scola r azione di carne. Ciò che p oi e9aspèrava molto i medici. era beircolari evi.denti. Egli r1corda che un ufficd.a1e con tubercolosi l a ringea e b acilli specitfici nel- il fatto . che venivano tnattati da :prigionieri, l o sputo è stato inandato al fronte, che i.n una niegando loro qualsiasi. l~bertà; le1 condizioni sentin e1lla uicid,ata&i venn•e ro trovate caverne sembr.aron-o migliorare dopo la piorte di FI'anFIL. in entrambi i po1monri..... Nion \7iengo1n o ri1a- cesco Giuserpipie. sc1ate li ce11ze di conv.alescenza o di ,r ip oso, ma solo con ces o ca.mbian1ento di occupa.zion~, cioè IMPORTANTE PUBBLICAZIONE. servizi più lievi, p. e. :im. cam·p.i di prigionieri IDTUBAZIOHE DELLA LARlft6f E TRACHEOTOMIA od in uffici amministrati vi. ' L'. I\. . è ,s.tato inViato dap prim,a a Lubiama, Pratica ed impor tante pubblicazione del pr ofes· dove tma prigione ,s erviv,a da osp edale, ·€.d i.I sore Francesco JJJgiài, Docen te di Laringologia i .ella cibo era 6Carsio e cattivo. ~tigliori ertano l1e con- R. Università di Roma . dizioni a ~1athausiem, llna v·era città dd legno Elegante volume in carta di lusso di oltre 300 pagine çon 46 figure. In commercio L. 3.50 più le s~ p~eisso il Danubio, d ove si trovava no 1200 1etti per ammalati. di chirurgia e 2000 per quelli di se di spedizione. Pei nostri Abbonati, fra nco d1 medicin a, oltre a dl1e ospedali di isoJamentto. porto e raccomandato L. 2.50. Inviare cartolina-vagli.a direttamente al prof. ENNel primo anno vi eran o 7 n1edic.i italiani e 5 RICO MORELLI, Via Sist ina, 14 - Roma. au~triari, nel secondo gli italiani erano 2.5. 1
'
XXV,
VARIA.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
,
( 1 Q\
,
• •
•
[ANNO XXV, FASC. 12]
SEZJ ONE PRATI CA
. 287
NELLA V I rl' A P R O F_E S S I O N A Ij E. ATTI PAiiLAMENTARI. Le questioni sanitarir. alla C'aniera .
•
Durant€- la l'ecent~ discussio11e ~ulla j)olitiea <l('l Governo, sono stn ti solle,yk\ ti alcuni v l'Oble1ni rel;1tivi alle pro,~ide117'e sanjtarie i1·eJI'Esf'rcito. Il mini$tl'o dE>ll:1 gLJel'ra, ~'f'n. Alfiéri, 11a fatto :11 proposito, nelln tol'nata d<.il 23 febbraio, le seg·uenti dichiarazioni su11 ·a s. ·i.<:t en,: ·a sa ,11 it (fltia. rle·i rnil itari t11.bercololici e sulla lotta onti111alari<'o: 1
« \ i sono altri <l rgomenti sÙ.i qnn li mi 1Jl'e1ue in-
'
trattenermi, sia pure bre,·ernente: ql1elli cioè che riguardano le questioni sanitarie, le quali sono state poste durante questa discussione. «Del problema della tubercolosi non sto a fare l ·t. diagnosi, nè ad accennare la gra Yi tà : se ne è parlato qui assai minutamente. Per ia lotta cont:i;o questo grande nemico del nostro paese occorreva i>rima cli tutto intensificare la·' seYeritil della selezione al mome11to della leYa, sorvegliare poi gli elementi più delicati e più facili ad es~re colpiti, curarli con la maggiol'e larghezza di mezzi. Difficoltà varie si oppongono a ql1esto : difficoltà di combinare insieme la sic11rezza e la l'èlpidità del gil1dizio al momento i11 ct1i gli iscritti si presentano, difficolt~t di adottare un sistema .organico nelle condizioni Yariabili della gt1e1·ra, difficoltil di pro,·yedere largamente a togliere le deficienze delle istit11zioni sanitarie. Altra ditlicoltil deriYaYa <inll'..A.ustria, cloYe i1011 abbia1no modo di sor,·egliare i nostri prigionieri, i quali, fino al momento ii1 cui sono re~tituiti,• hanno 11n trattamento chP age,·ola lo sYilt11Jl)O della malattia. • «Di q11i il vrogramma completo di lotta cl1e co1nincia i1ece~~a1·in1nente e doverosamente. · a1 momento in <:ui la recl11ta ,gil1nge sotto · le armi. « L'on. l\1n ffi. il quale più Yolte ~i è o<:cupa to n lnngo di ~n~sto a1·go111e11to. i11'inseg·11a ehe i11 mol1·i casi la ding11osi è fnc·ile e 11uò farsl a colpo · <.l'oechio. ((Ci .. 0110 verò <l llChe •molte forn1e latenti e i11 cipienti cl1e 11011 è 111olto facile di riconoscere e che sono quelle cl1e più tardi danno le conseguenze più graYi e più facilu1ente letali. E di q11este si è doYnto tener co11to nello stabilire la organizzazione nostra che, conie egli sn. risale iìno al 1916 ed è g-ii1 in pieno (> c·on1pleto sviluppo. «Questa orgn11izzazione comprende anzitl1tto dei riparti cli accertan1ento diag·nostico, llBO per C,orpo di arn1n ta territorin le ed t1no per armata mobilitata, ai quali n f:Huiscono tutti coloro cl1e hanno <lato luogo a rlubbi sulle loro èo11dizioni fisiche: hanno n1ecliei S})eci'a lizza ti e mezzi di cliag11ol:-\i eompleti. llii1 iu(lietro soI10 i centri diag11ostici n i quali n ftluiRcono. dopo qt1esto primo accertan1e11to. gli indiYidui rico11oseinti ammala ti . .Sono due, l1no per l'interno. p1·esso Firenze, t1n altro a 'N"ervi. per i prigionieri che ci vengono restituiti dal1' Austria.
« ln Questi centri gli nrnn1alati sono di-visi seenndo le loro condizioni. I più gravi sono rnandati in ospedali territoria li nel rispettiYo Corpo d'ar1uata, in modo da essere a portata delle loro fan1ig.lie e da aYere più vicir10 11 C'onforto dei loro C.'t I ri. « l'er quelli di rnedia gravità si sono adottati J>ro,·yedirnenti perchè, dopo la riforma, IJOssano n11cora ess~re curati per un periodo che si spinge fi110 a quattro anni, in ospedali appositi· ~ mediante l'interYento finanziario del Governo (l\Iinistero della guerra e Ministero clell 'interno). « I più leggeri sono raccolti in c:e11tl'i sanatoriali climatiei della C1·oc:e Rossa. \ Ti reRtano per sei mesi, dOJ)O i quali ~i 1>re1Hlo110 i lJI'OYYeclirnenti . <.:l1P le loro <.:ondizio11i, i·i<:hie<:lono. ((Questa la base della lotta contro la tt1bercolo8i. I .. 'on. ~lnffi h<.l .1cce11nato n~l suo discorso ed anche nel testo di una sua intel'l'<?gazioue, a disposizioni ~grete del ~linistero. })Cl' · far dichiarare idonei inolti 111ilitari e molte .reclutè nonostante le lol'~ condizioni di sall1te. Io resping·o Rdegn0Rarue11te qnesta accusa. Circola ri ~egre te <li questo genere sarebbero llna infàn1in. « I~<l oltre <l tutto ~n rebbero nllil sc:ioccl1ezza. l>E--l'thè evidentemente, come è 11oto, il g·ioruo clorJo Ha rebbero nelle mani <li <:lii i1on doYrebbe 11 Yerle: E~istono clell~ circolari, n1a non seg1·ete. e che so110 i11 1111 8enso assai diYerso, ed esiste un corpo sanitari(j ehe non deYe es8ere fatto oggetto di acense ùi quef'to genere. 8peejnlizzato o 110, si oc«111>a opratutto della questione con co1npete11za ed an1ore. \i saranno delle eccezioni. Yi . arnnno degli errori ,nelrnpplieazio11e; questo 11011 lo 11ego . ina sono C'ose <.lel t 11tto ~Pt\ciuli e tutte le Yolte (',.he qnesti errori Ye11gono seg11alati, io. J:Wr ('onto mio. intetYegno, faccio interveni·re e fn1·ò intel'Yenire 8e1npre l>iù rigorosamente tll tti gli uffici, I>'erchè Yenga110 al più l.>l'esto ti seYern n1ei.1te èli1ui11u ti. <e E, Yeniumo a lla · questio11e della innlaria, la quale <=ostituiYa llll problema più graYe per noi e che, come è stato detto gi11stame11te, è Rtn to reso J1il'1 g:rave ùalla gl1erra, per due r.1gio11i.: prima di tutto perehè le truppe si sono tro,ra te 1'<lccolte in i1n0Ye regioni i11tensamente malariche e con tipi cli rualaria speciale {Alba11ia, ~lacedonia, Basso I~onzo e \ia dice11do); in seco11do luogo perchè i n1alati stabilendosi in regioni favorevoli ailo S\iluppo 'flell'infezione. potrebbero determinare faciln1ente l'insorgere di nl1ovi focolari. Da ciò la nec<:·~sitit eYidente, indiscu.tibile di combattere questa i11fezione, prima di t11tto nell'interesse- dell'esercito, poi 11ell'interesse del paese, pel'chè non si cteino e i1on si aggravino condizioni n1alaric:he cl1e. i11 passato, con tante fatiche, cominc:iaYnmo finaln1e11te a ridltrre. Anch<' qui ci . in 1no troYt1 ti di fronte acl t1n problema <·0111pJe:;. o rhe Y:1 affrontato da va rie parti. «In zona rli guerra abbia1no 1<1 J>rofilassi accn rnta ver parte di ufficiali medici s1>eC'ializzati, la c·11inizz;1zione preventi\a delle truppe <li i;;loca te iB I
•
~1S}
•
•
288 .
IL POLICLINICO
'
zone 111nlaricl1e e la lJrofila ssi meccanica doY<:> questa è possibile. « La spedn lizzazione cli tutti i mala ti in zona (1i g·t1erra snl'ebbe desiderabile, ma urta contro difficoltà inerenti a llo stato stesso della guerra e che . ' obbligano it sgomber a r e questi an1malti verso lf' retrovie. E q11i cominciano a l t r e difficoltà, percl1t~ questi non Si possono l'iCOY<'1·n re i n ospedali cou11111i, e 11e1lpure si pos~ono mandare in licenza <li c011T"alesce11za., sicchè si è do,"uto provvedere an cl1e n elle r etr ovie ad una orga11izzl'lzione completn. « Le ba si cli questa ~0110 le sezioni svecia li J)(-'l" i malarici che rac<:olg·ono gl j a 111malHti. li 8ottoDC111gono a <:hinizzazione speciale in modo da a vere le maggio1i risnltnnze, e ne eseono doJJO eh~ sono npiretici dn dieci giorni a lmeno : e non , -anno però in licenza, Ynn110 in depositi ùi convalescenza in a lt r e località per quattro nJesi e so110 impiegati, 11ei limiti del 1>ossibile, n11(·l1e in ser,-izi leggeri. « U11a schecla indiYiduale se~ue ~empre i1 mnln to, e ne ha u11a copi a la direzione g;enerale di a11ità del ~1inistero, i11 ma niera c:J1e si po~sa conoscer~ a 11ebe In s ituazione degli iucli,·icl ui sotto questo Jlt1nto di Yista interessante. « Altri p1·oy,·edimenti sono i>re1)arn ti i~r l'ini?.io della stngio11e epide1n1 ca : citerò J)er esen1pio l e ·p iccole bo11ifiche nelle n<liaeen ze degli a llog·giu 1uenti, co. ·a molto piccoln i11 sè, n1n ch e J)rodu c~ effetti molto gra ndi;. la (•hi nizznzio11e Jll'eYentiYa, ecc. .r\ltri pro,,editnenti rigunrclano le con<l i zioni specin li della Albania e della Macedonia. «E così, on. Ro11nrcli. nulln 'P ~trnl'leu rn to. P n11lla 11eppure Yi è di cristR Jlizza to, nessun co11eetto 11nilatera l~. ma f11sione di tutti gli e lérucnti ptofilattfct a rn1onieamente eon1bi11a ti per otte11ere iJ r is11ltato cl1e Yogliamo ottenere. non solo come soldati ma a11C'l1e come cittnrlini, perC'hè l'esereito uon di1nentica mai. ne1)pn re i11 tPUl}lO di guerra. <"hf\, oltre ad llllèl ft111zione 111ilitare (' n1ornle, hn :111c1i.e 11na alti~simn f11nzione soc·inle. (< Vede, 0 11. I~onn rtli , questio11i di qnesto genere no11 hn i1110 e i1011 llossono n vere· un carattere politico ; ~i tratta clella vita del J)aese. e io '\orrei che quando i competenti Yedo110 inconvenienti in argomento eon1e questi. Yeni:-;;sero sen z' a ltro a. egna la rli, e 11011 aspettassero ad enu1nerarli , in una cliscu ssione di q11esto genere. In queste discussi~ni a nche le critiche i>ostun1e ch e venissero fatte <l Yranno tutta In loro importa i1za politica, ma intanto se c'er a del bene d~ fa r e si sarà fatto e non Ti sarà da. dolersi se lo a Yremo fatto insieme ».
Cronaca del movimento professionale. La c·orte di ( aSRazio11e di Torino l1a stabil ito che, per un concor so a meclico con clotto il Oo1nune non ha r obbligo di nominare l'unico concorr ente presentatosi - a rich e SE"· abbia i rirl11esti rPquisiti . per cof·l'Ìfe il posto - Illa ì)llÒ pròCe<ler~ èl DllOVO COnl -J1ico. concorre·n te
di
co·n (lotla
rnedicu.. -
1
C'O.rl?O.
l 1<1t que.~tione degli au111 en ti agli inLpiegati dei Co-1nH1ii è stat>1 ùiscussa a ];0rino dal Consiglio
t=lirettivo
tlell'As.3ociazione dei
Co1nt1ni
italiani,
[ANNO
XX\ ·, FASC. 12)
sotto la presidenza del se11atore l'ietro I.iucca.. In nrg·omento è sL1to spedito · al Presidente del Consiglio, on. Orla11do, e ai nlinis tri Nitti e Meda, un telegram1na col quale: «di fro11te alla necessiti• di troYare i mezzi adeguati a i)1·oy\·edere all 'au mento degli stipendi del perso11ale com1male, essendo insufficienti quelli indicati dall'ultimo df>ereto, J1a deliberato una speciale COllYOCazione pel' concretare opportune proposte e pre~n tnre apposito memoriale a.J. Governo ». •
RISPOSTE AQUESITI E A.DOMANDE. (7lt -l) Co1np11fo dello asS<'[Jno pel n1l'rlico co1~do fto r:hian1ato .~otto 7<' armi. - D-0tt. l ... , . . <L'l. P . V. Il. computo delkt differe1lZa fr:1 lo .'tipenclio ti vilP
·e q11~ll·o militare &'lrà fu tto prf'ndendo per basa lo stipendio cl1e rieeve p~l st tvizio de lla condotta ~ per la C'.ari<:n ùi ufficialf> .l:l<1 nita rio, cioè .Ut cifra di lire ~200 . Rn detta som1u.11 l'ttrant10 del pari oaloo1ati i due ine.c;,1 ('he I.e conJJl(>tono non appena a vril lasciata la re. iclen%a e<l ott0nnta 1;1 n <Jn1ina acl ufficiale. (7186) Ta ssa foca,tico. - Dott. E. X . da S. 1,. - Anche il 1nedic9 n1ilitnrf' C'l1e sostituisce il m~ <lico condotto chiamato !'lotto le a rmi, si consiclera con1c residente 11~1 Con11111e oYe compie la . Rua J)restaz1one professionale Pd è. pertanto, t:enuto al pagamento della tassa focatico. La Circolare de l )li11ister o de lla Guerra e dell'Interno del 10 settembre 1917, n. 20400, stabilisce che il inedico militnre cl1e Yenga inYestito clell'i11carico di T}fficiale sanitnrio, già tenuto <la l ineclico precettato, de\e · ricevere dal C'omu11(l In Romma sta nziata in bilancio come r0tribnzione cli tale inearico. (7187) Liçe11zia111 r>11to d el 1nPdico condotto rn ent1·e trov asi sotto l<· arn1i. - Dott. C. R. da B. - Essendo stata liee11zin ta prima dPl 21 aprile 1916, cioè d e l .giorno in cu i ebbe vigo1·e il D . I.1. delln stes~a data C'he ·im1>ediYn qualsiasi 1icenzi;1ruento cli . sanitarii c.:lle trovava11si sotto le arn1i. non !) UÒ i1npugnarP l'atto del (Jonsiglio C'omnna Je con il quèl le T"Pnivu licenzia to per fi11e ili fern1a. Es~e11do, l)erta nto, va lido il licenzia n1C'nto non può el1iedere al Con1t1ne i due mesi di tipendio, che r.e Rnrebbero spettati se fosse rimasto i11 ca1ica. (7188) .4.rrnaclii far1naocut i ci. Dott. abbonato 3865. - Qualora Yenisse protl'atta la esistenza degli armadii fn r1nacel1tici i medici condotti che riscuoto110 co1npen~o i:>er la loro gestione seg11ite rnnno u perce1)ire la somma r elatiYn. l 'oloro, e crediamo sieno ben pochi, che aYea110 per ca1)itolato l'obbligo di gestirli gra~uita1nente l'>erchè il TelatiYo coru1-.enso er a compr eso n ello stipendio, seguite ranno la gratuita pr~stazione dovendosi l 'è:lYven11ta pr01a-zio11e imputa r e,· se m a i, a caso di forza maggiore l">er cui acquista piì1 111nga clurn tn. la co11Yen?.ione in cor so co11 l'amministrazione u1unieipalP. (7190) Medico ospe(laliero - Paga nz('nfo di presta zion i. a n,01i con1unisti. - D ott. R. ('. cla ì\I. - li iuedico ospedalier o cleYe cura re g rat11itan1e11te tutti gli infermi cl1e so110 ammessi nel nosocomio senza distinzione- cli a ppartenenza e senza diritto di· fnr si pagare di r ettamente da chi n on :1ppartengn.
,.
'
(20) •
•
'
[ANNO \\\",
•
I;'ASC. l~J
SEZION~
al Comune. I•érò, ~i<.:~ome ElJ•l ha l>Bl". contratto lo obbligo di curare ne11 ·ospedale i soli comunisti, è naturale che abbia il <firitto di chiedere compenso dalla an1ministrazione osr>e<laliera per· gli infern1i eh€ ammette nell'Istituto, e che non appartengono :11 Comune. Qualora l'opera !)ia non intenda bor1a"riamente aderire, Ella faccia correre relatiYo legale atto protesta ti':o e faccia poi ri(·o1·so all'autorità git1dizia ria ordiparia, trattand~si di t1n diritto che ' legalme11te Le compete. (7191) Ufjicfale S0/1iitario - Caro-vi.vere. - Dott. G. G. du M. - Quantunque non J)Ossu ritenersi impiel!ato nel vei·o senso della parola, pure riteniamo chcl per ragi.one di ~quità anche all't1fficiale sanitari-> debba essere corrisposta l'indennità caro-viveri. (7192) Esonero dei m edici condotti. - Dott. G. F. da R. -,- Come Ella riconoscerà giusto, non po~ siamo di. eutere i criteri adottati da codesta Commissione speciale per gli esoneri a riguardo dei n1e. dici' condotti. Essa, però, dà solamente il parere. IJa decisione è adottatc:'l. c1efinitivamente dal ~Iinist1'•> della Guerra, il quale potrebbe anche discosta1-. i dal parere ricevuto ed adottare difforrue proYY~: ùimento, essendo dal Decreto Luogotenenziale del 9 dicembre ultimo, 11. 1985, presc1·itto l'obbligo cl i richiedere il l)arere clella Commissio11e, ma i1011 ql1ello di u11iformarsi ad esso nella provviden?.a definitiva. Doctol' JusTITIA. i~ervizio ·111e<li<'o->nili.tare . -~
_Ul'abb. n . 1094: Se ha 17 anni di esercizio pl'ofessionale le spetta il grado di capitano. Occorre però che ne faccia domanda allegando i documenti che comprovino che ha effettivamente . esercitato la IJrofessione medica, l)er queRti 17 anni. ...1.ll'abb. n. 5472: Ella ha dil'itto ;1 percepire dal s uo Comune du<\ mesi di stipe11dio (circolare G. 1\-1. 558 del 1916) :-;e i medici comunali sono da considerarsi come i1npiegati dello Stato. :ID un fatto però che certi comuni hanno negato tale airitto da parte dei loro medici perchè questi non sono veri e propri impiegati dello Stato. Con la stessa circolare è sancito il suo diritto. indiscu·s so questo, a per<!epire dal con1une la differPnza fra lo stipendio ciYile ed il militar~. All'abb. n . 8120: La sua prima doma11da è sta'ta fatta evidentemente in un periodo in cui non era aperto nessun concorso al posto di ufficialè medico effettivo. Per ciò è stata consideràta come <lecaduta, e non hn potuto quindi esser presa il1 c-onsi<ler azione. All'abb. n . 5662: Data l'anzianità della sua cla-3se, ella non &'1.r,t' ~hiamato alla nuova visita dei l'iformati. All'abb. n. 5682: Il ricorfio al Consiglio di Stato. può essere fatto anche ora. Per sa.wre però se le è stato fatto torto non promovendoÌa occorrerebbe. conoscere la sua anzianità da te11ente. All'abb. n . 6861: Avendo ella compiuto un anno di servizio in.1 Pssere promosso. Dovrà però venir proposto per di·"lf in ::io-ne .speciale, art. 3. eir('. 752, G. 1\1. 19J6. 1)
PR:\TJCA
~!Jrabb .
n. 5076: La commissione che vag·lia gli esouc·ri avrà rit~1tuto che le mansioni esercitate dal ·uo collega lo rendono indispen sabile: Il Ministero i1on potrebbe i11 al<:un 111odo intervenire e tanto meno disporre, co11trariamente al varere dell'apposita commissio11e, <]uella specie di ... giudizio di Salomo11e da I"ei p-roposto. Al dott. L. F . da R. : Il tempo i1tile per la presentazio11e dell<-> doman<l• · d~i :s. te11enti inedie i di Croce RQ~f"<1 ve1· il pa ssaggio alla Sanità ngn è stato p1·orog·a to oltre i J ;11 novembre 1917. .t\ll'abb. n. 2809: Non vi è nessuna dis11osizioue cl1e toglie agli uf fl<.:iali medici in serYizio ciYile l'inde11nità c~rc.1 viveri. "ir ca l'attendente. cla t~ le ~vec:ià li ina11sioni non iuilitari dei medici ndcletti ai ser\·izi ('ivili. è logièo che sia l::it:J to tolto. Al dott. G. F. da 8.: Pur 11erd11rando le condizio11i sne cli medico unico e in.sostituibile occorre. che il sno esonero sia di i1novo preso in esame f' riveduto. In caso di reYoca di esonero dov1·à far dQma11da di esser i10. i11inato carJitano, iit base alla circolare 796 del 1917, al l\linistero pel tra.mite della Direzio11e di Sanitù. da cui di1)ende, a llegando i documenti che comproYino i J 5 anni di esercizio J)l'Ofessiona le effetti- i Yamente fatto. AJ dott. N. D . da T. : In base al nuovo decreto ll~r gli eso11eri ùebùono e:'lsere sottoposti ai prescritti a certamenti anchel!li ufficiali della Oroce Ro8Sft . 1111 'n bb. n. · 5316: In materia di esoneri è a1)vnnto l'a11to1ità pref~ttizia che giudica con11w.tenten1e11te, per mezzo · deJla comn1i.ssione com11etente C'hf? fu11zioua presso og11i Prefettura. J~e infermitit a ct1i ella acce11n:1 dn l'ebbero am- , l>io diritto a lla riforma . . Se ~Ila verrà ricl1iama to alle :l 11ni. provenendt> <lai r1forma ti, sarà sottoposto fl vista di autorità. r·re~so la comn1is\ione perrua11e11te di Firenz~ Al dott. G. C., Zona di guerra : La queRtione pro~1)ettata pl'esuppol'rebbe che fossE:~t n bilito nn tur110 regolare di sei n1esi per l'avYi<:enda111ento tra gli ufficiali me<Jici cli primR equpJli <li ~econda linea, il cl1e l1on è. Gli ~<.:ambii t1:a ufficiali medici addetti a servi zii Jliù faticosi P r-ericolosi e q11elli addetti a servizii meno esposti. e gl'èl Yosi so110 lascia ti a11 ·equità ed al buo1l senso dei singoli Direttori di Sanità i qt1alì dcv-ono però tenel' conto nell'eseguirli anche delle speciali coutingenz~ d~l servizio. All'abb. n. 9183 : In caso di congedamento dei medici della sua classe ma lgrado elltt siasi arruolato v?lontaria1uE•nte, Y1.'.)rrebbe ùiruesso dal servizio, a meno che non fae:es8e t111u nuoYa domanda. A.11 'a bb. 11. 60fi3 : Data la. giovi1i.ezza della. classe ùi . uo fra.tello . (\ la sua abilità a tutti i servizii, nessuna dispo.·izione può fa\orirlo nel senso du lei desiderato_ (~ 1)
\
(ANNO XXV, l<"'ASC. 12)
POl.lCLl~JCO
CL •
' ..i\.ll'abb. n. 61S9: All"abb. n. 1.;7~: • 10~sendo ella 11on più ufficiale iu~dico per<:11è u- 1 Per otte11ere la nominn al grado di ca1>itano dosc·ito dai tu oli pel' ra.g ione di età, 11on avrebbe doYrà 1>assnre alme110 4 mesi in Zoncl di guerra. ,·nto ri~poudere ulla c:h iain<o1ta a~le al'rui i11 bas(· .A.Jl 'a bb. 11. 5372: al D ecreto 21 aprile 1916. ·È J)Ossibile che da tu la gioyinezza: della ~ua clasNeppure ora q:uindi deve rispondere a chia.ma tl', se, a11c•o1· riteu·u ta valida n Ile armi, le Ye nga revo1 l>Oichè la classe del 1870 no11 è stata toccata. Ancato l 'eso11ero. <.:he quindi se le venisse tolto l'esonero dalla ComIl g· r.iùo c.:he le ~1>etta è qt1ello ù i ca1>itauo, ed n1iH~io11e, ella non yerl'ebbe certo cl1iau1ato a lle e lla potrii f;lre doma nda, al ~linistero, di tal' grado, a 1·111i. al}egn ntlo, inyece de i documenti cl1e non può pro,A.I tlott. R. P . ùa F. : c urars i, u11 certificato delle autorità cl1e sono in grado di rilas(·iarlo. 8e rinunziasse alla dis1>ensa vuò e ·~er nou1iu~1to • • Le r elative l>l'n tiche cli 1101uina possono esser capitano, dato che ha oltre 15 a11ni <li e~rçizio lH'Ofessionale. f;1tte subito do110 la r evoc.:a del suo e. on ero. All'nbp. ll. 2:307: Può a11cl1e essere assegnc1to a vrestar serYizio in Se Ella 11~1 10 anni d i e erc:izio l1rofe:-:8ionale, Yeu11 ospedale territoriale. n1a ~ulla sceltn di <]nesto 11eridole r e Yocato i·eson ero potl'il chiedere la nodeYe decidere il Direttore di Sa11itit. 1uina al gl'ado di capitano. Al dott. E. D., Zona cli gt1erra : Non1ina to capitano, le s1:>etteranuo tt1ttj gli asseLa circolare in questione }lorta il n. ~11 etl è stata gni e<l indennitit clel grado, ,·ariabili a seconda dei 1 ubblicata nel (J. JJ;f. del 1917. .. ·er,-1z11 . .. . sara.. assegll<l to. Yar11 a cui AJ: dott. S. P., Zona di guerra : .\.1 dott. ,~. V., da P . : . La circolare cui ella a llude è forse In ii. l ;37 <le I ~on esiste alcun decreto luogote11euziale in fa18 corre11 te, ma non porta alcuna di. pol'izio11c del YOl'e dei meclici <'l1e 11anno 4 figli. g~nere accennato. All'nbb. n . . 5HS: Al dott. E. Z., da I.J. : Data la relntiva 'gioviu~\zza dP1lil :::;na <: lt1sse elle , Cont1·0 i deliberati de lla Co1nmissio1r~ proviuè con:"Jiclerata Talidu alle a l'rni può clarsi cl1e Ella cìa le degli esoneri 11on è an1mes o alcu11 reclamo. perda il diritto all'esonero e sia cl1iaill}\to a so Per il disposto della circ9Jare· 734 del 1916 i su oi i-:;titu ir~ il suo c·ollega av,·iee11dato. titoli, per quanto noteYoli, 11on le da11no diritto Se l)llÒ <· 0 111prov~ re o ltr~ a 1:; ;.11111i di esercizi,c ad altro grado che a quello di tenente. p1·ofesséunale le spetta il grad o di l._lllitano. Ella si dovrà presentare al distretto di Firenze All'abb. n . 81l5: per la Yisi ta. ' EJln pnò' s:en1p1·c f~1r cloman<lè.l di nomina a caCitC::i l'impiego <ie lla sna classt=:. 8fll'à probnbjJl'itano <li co1uple1uento per aver co1u11into i 16 n11ni 1nente territorial€. cli l a urea. , · ..\.ll'aùb. n. 8119: Occorrerit J)erò che, lJrima della promozione, sia ~e In 8ua malattia uou su1Jerò i 13 giorni, nesc01n1)1·ova ta la sua idone ità incondizionata. ·suuo J)otrebbe contestatle iJ diritto a percepil'e le :Non Yi è poi ragio11e che Ella dopo ottenuta la 111dcnni tù tn bili te da Ila circolare 520 del G. ~11. in·o1nozione debba venir 11uovamente mobilitato. ·de1 1910. u on e iste11do alcuna diSJ?OSizione in tal sen so . •<\J r abb . n. S<H : ì\11. G. 8olo le ùegenze negli os1>e<la li 1uilita ri <i i.'>loca ti Zona ili g'l,ierra sono com})'\1tate éOn1e ten1po tr;l. corso in Zona qi guerra. ALBO D'OI~O. All'abb. n. 9024: Nessun diritto Ella 11a.. acqt1istn to pe1· In iuort<' ~fEDAGLIA DI RRO~ZO di Suo padre. Infatti anche lo. :Ja c:ategorin è Rotto Cleu1e11ti .Antonino, da Ca t<111ia, sottotene nte uiele armi. <.lico c.:01nplen1e uto reµ;gi1nento fanteria. - Bencl1~ All'abb. n. 5689: e~austo di forze, sotto l'intenso f u o<'O cle ll 'artiglieElla dovrit empre n ttend(\re J' i11y i to tla part<-> 1·it1. nemica, · 11ersiste' a à presta re la cura l)iù fradel Cotpo cl'Armata. • t<,rna e coscienziosa ai feriti, che a ttluiYa u o al posto All'abb. n. 4512: di u1edica7'io11e. - Cnstag.11enzz;1, 2il-2{i nlagg,io 1917. I medici della classe del 1872 vossdno · pur~ esl'\fEDICI CHE lL\~XO D.\TO FIGLI ALL-\ l>ATRL'\. sere chiamati. Se Ella 1Jt1ò co1n1)rovare oltre J :J Il dott. lDR~E:;To l f1UN AHI da i\:Ialito (Cosenza}, anni di eser eizio professionale le Yertà, dopo il rimedico condotto di Zagarise, die de alla Patria il clliatno, conferito il grnclo di Cà!)itano. • • • figlio :B"'ERRuccio, ventenne, iscritto a l 1° arino di A l dott. V. S., da F. : medicina. n e lla R . Università di Napoli, uscito I medici clelle classi 1880-11. 82 che, avendo f a tto clalla Scuola di :àlodepa il 30 anrile 1917: cadeva 12 me ·i di servizio al fro11te, tro-va n si o.rri in Zona il 24 maggio n Dosso Faiti allG assalto di una tE:-1rito1·iale, 11011 vi sono 11er avve nulo avvice1iàatrincea n emica. Un altro figlio, RODOLFO, tenente 1ue1ito, ma perchè dispen sati dal RcrYizio in sèguito a richiesta di at1torità com1)etenti ch e li , di a rtiglie1·ia, di 28 anni, licenziato in fisico-ma- · tema tica, segue al fronte le fortunose vicende della hanno dichiarati n.eoessa·rii in servizi aivil i. I n1eguerra. nella s1)eranza di poter vendicare con glòdici delle e-lassi s uddette non possono infatti clii e- ria la morte del fratello prediletto. dere l'avvicendamento. 1
.
1
(22) •
•
'
•
...
[ANNo XXV, FA ·c. 12]
SEZlONE PRATICA
NOTIZIE · DIVERSE ~gresso
internazionale per gli invalidi di guerra. Dal 20 al 21 maggio prossimo avrà luogo a Londra un Convegno interalleato per lo studio delle qtt€stioni riguardanti gl·invalidi di guerra. L'Italia ha già aderito all'invito di partecipare alla Conferenza, partito dal Ministro inglese delle Pensioni. Essa invierà a Londra rappresentanti dei ministri della Gue,rra, della Marina, delle Pensio-· ni e dell'Industria, Commercio e I1avoro,. e delegati de11·opera Nazionale per la prote7.iione ed assi~te11za degli .i nvalidi di guerra. Allo scopo di rendere più efficace la partecip~ zione dell'Italia a · tale Conferenza, la Delegazione !~liana del Comitato permanente interalleato per lo studio delle questioni interessanti gl'invalidi di guerra, ha istitt1ito in Roma un ufficio s1>eciale ili segreteria. Per la Croce Rossa Americana. Sono state iniziate negli. Stati Uniti le operazioni _per r·a ccogliere la ~onda sottoscrizione per la Croce ~ossa, sottoscri~one che dovrà raggiungere la somma di ·85o milioni di lire. · · Questa seconda sottoscrizione è destinata ad ase:,1curare il funzionamento normale della Croce Rossa in tutte le sue molteplici manifestazioni fino alla prima vera del 1919. Della prima so1nma lli 850 milioni di lire, sottoscrl tti l'anno scorso negli Stati Uniti, Yennero spese lire 670.636.303 I)er opere attinenti alla guerra, così in An1erica come all'estero, mentre il resid110 di lire 136.057.048 venne speso dai vari Comitati della Croce Rossa per l'acq11isto di provviste e in opere di be11eficenza locale. _ Il presidente della Croce Rossa Americana in un t;uo recente discorso sull'attività della beneme~ita \: rganizzazione nei ·paesi ·dilania ti dalla guerra disse: «In questa ora tragica che attraversa l'un~anitù, dietro ogni linea di battaglia degli alleati, la nostra Croce Rossa compi un'opera elevata e pietosa che fa onore al genere umano. Essa fa tutto it passibile per mitigare le sofferenze fisiche e morali di milioni e milioni di persone». Su richiesta del Comitato italiano di soccorso, la Croce Rossa Americana ha stanziato circa 5 miliont di dollari (25 milioni di franchi.) per soccorsi militari e civili all'Italia dal 10 novembre 1917 al 31 maggio 1918. Una americana miliardaria, la signora Vanderbild, ha offérto un milione alla Croce Rossa America~a per l'opera che questa svolge in Italia.
Pro Croce Rossa Italiana. Il 1'-linistro di Svezia a Ro1na, sig11or f{ildt. ha offerto, per conto clel proprio secondogenito l)idril\:. la somma di lire 50,000 alla Croce Ros~a Italiana. Altre lire 5000 ha offerto alla Oro.ce Rossa ltlliana il Ministro qel Siam. Il servizio sanitario militare inglese. Il generale sir Robertson, parlando all'inaugurazione degli edifici annessi all'ospedale Lincoln, ha detto: ·Noi ·abbiamo fatto molte grandi cose in qt1e-
291
sta guerra, u1a 11ulla di più grande è stato fatto dello sviluppo che abbiamo dato ,'llla organizzazione e al funzionamento del servizio sanitario. Entrammo in guerra con un piccolissimo esercito che contava meno di duec.-entomila uomini. Il nostro esercito conta ora milioni di soldati e i nostri servizi sanitari hanno dovuto crescere in propor· • z1one.
um.ci
'
di ricerche psico-fisiologiche per gli aspirant
aviatori. A Torino ed a Napoli sono stati ~ucce$sivamente istituiti, .ad iniziativa del .P rof. Gradenigo, due uffiCi di ricerche psico-fisiologiche pe-r l'esame degli aspiranti al pilotaggio di a viazior1e. Per un grande Ospedale dei bambini a Napoli. Nella sede del Comitato di As~istenza civile «Pro -donne e fanciulli» ,preRiedoto dalla signora Antonia Nitti, lla avuto luogo in Napoli una importantissima riunione delle principali autorità e persc•nalità. cittadine, convocat:e a llo scopo di costituire un Comitato promotore per la creazione di u·n grande ospedale per bambini in Napoli. A Presidente onorario del C-Omitato si è nomi11ato il senatore prof. Antonio Card~relli. Per i figli tubercolotici dei pròfughl. L'Alto Commissariato per i profughi yeneti, pre' alla sottoscrisieduto dall'on. L11zzatti, ha versato zione per il Sanatorio del Giornale d'Italia.... la somma di lire 256,000 in cartelle del Prestito, perchè siano accolti nel Sanatorio i bambini, figliuoli dei profughi di ·guerra, mala ti di tuber<'olosi o predisposti, in base all'esame della Commissione collegia le medica del Sana torìo, ed in numero assai 111aggiore di quello consentito dalla rendita delle 250,000 lire sottoscritte. G11ariti i bambini profughi e terminato il doloroso esilio dalle terre venete, saranno ammessi altri bambini appartenenti a famiglie 1>overe del Veneto. L'Igiene e la Scuola. In questi giorni si è più volte riunita, presso iì 1'1inistero della Pubblica Istruzione, la Reale Com .. missione per· l'igiene scolastica e l'igiene pedagogica con l'intervento di tutti i .suoi t'omponenti : comm. Agenore Cancellieri, Direttore generale dell'Istruzione Primaria e Popolare: comm . ìviànfred& . ' Tovaiera, Direttore generale dell'Istruzione Media • e Normale: comm. Alberto I,.utrario, Direttore generale della Sanità Pubblica; com1n. prof. Achille Scla vo, dell'Università di Siena, e comm._prof. Alfonso Di Vestea, dell'Università òi Pisa. Dopo avere per acclamazione riconfermato a J>roprio Presidente il Direttore generale della Sanità pt1bblica, comm. Lutrario, la Commissione portò il suo esame su varie , ed importanti questioni, occupandosi specialmente dell'insegnament• dell'igiene nelle scuole normali, delle scuole all'aperto e dell'azione sovventiva da svolgere dallo Stato in favore di queste Istituzioni; de1la organizzazione e del funzionamento di un'efficace vigilanza igienica sulle scuol~ ; delle forme di una propaganda antitubercolare nelle scuole stesse. (23)
'
'
IL POLICLINICO
Deliberò. inoltre,. uno sc·be111a di regolamento per la profilassi <.lelle malattie i11fettive nelle scuole. La Commissione ha così )nizia ta la ripresa dei propri laYori, ai quali attènderà <>on riunioni ch._:1 si preYedono freq11enti, in rela zio11e con il numero e la !mporta11za cleg·Ij al'g-omenti che debbono ancora essere sottoposti a l R110 patere, fra i quali è da rilevare, come di Jìa rticolare interesse, quanto eoncerne l'opera che. nel dopo guerra, potrà svol- · gere la donna a pro del! 'igiene scolastica, ·a sl1ssidio ed integra7'ione 'dElll'azion~ del i11edico e del n1aestro. '
Nel giornalismo medico. · · Il periodico «La Stoo1atologia )), organo della Fe<lerazione Stoniatolo,<Jica Italiana , aYeva dovuto so~ spendere le pubblicazioni percl1è il Direttore, professor G. Coen Cagli, chiamato in servizio m.ilitare non poteva P,~ù dedicarvi la J)ropria a ttivitit. Ri~ J>rende ora le pubblicazioni sotto la direziòne del dott. R . R otelli, e 11f\ Rnr anno collaboratori ordinari i dott. R. Avanzi. G. Coen Cagli, B. Piergili e V\~. Du11n. Rall~grnmenti ~
e
~Cl1ola
n ugurt.
L'ambulanza Gatti-Casazza.
L'Università di Bologna per la resistenza.nazionale. Il 25 gennaio, in un'aula della R. Università ·di Bologna, si ri,u nirono oltre ottanL'l tra professori ufficiali e liberi <loc~nti . Il Rettore, prof. P11ntoni, presentò un ordi11e <1el giorno. approvato per acc1amazione. n~l q11ale si tributa solenne omaggio «'onore ai procli, che, col sacrificio della propria Yita, concretano i1elle più sublimi forme dell'eroi~o l'affermazione dei principi su1)remi di civiltà; Si plaude a tutti coloro che attivament~ con essi .eooperano a rendere più sicura la difesn. lJiù . t<'nace la resistenza contro il netnico: e colln più R.'l1«a fede nei destini della Nazion.~, si manife~ta i I JJi-oposito di volere oggi più che n1ai contribuirP. con. ogni sforzo, a l raggitmgimento dei fini, _cbe sono 1i-el desiderio di quanti n11tro110 i11 cuore all)or<.\ di patria, vogliono salva la loro dignità a·1t.alia11i. (-ld hanno· sentim~nto d'umanità. Fu nominato 1111 Oomit.ato d'azione. coRtitnjto di due professori per ogni Fncoltà
[ANNO XXV, FASC. 12)
f, 'an1ministrazio11~ della Con1pag11ia Metropolita~1n d~11'0pf'rn
cli Nuo,·n York ha offerto al Gove-rn(Ì) itn 1inno un 'nn1bnln11z;1 ùella Crocf\ Rossa, che sarit int!tolnta nl no1ne Ò()l (lirettore Giulio Gatti-Ca~nzza, per eommemornrne il 10° anno di servizio. I
T.1:t ~er.a de l 24, gennaio, ,1ttir11.a <li investimento ferroviario, perde,·a la vit.'1, n{•lle vicina~ dellll ·stazione <li S. l\faria Cnpt1a Vetere. il eapitan<J m€1lico PIEJR PAOIA> Fl:TRCO, nativo di S. Lorenzelro <Bene-ve11tJo). -.da JX>C'{) aF>Segnato nl XVI T. O. della e~. Il. I .. d<JP-O di es~ re stato l'Ì!-IP'fl rmi.a to dal piombo nen1jç-o ~ll'nltipi.ano. (le11'l Bain~izza. dove aveva <lata intera l'opero, Sllfi qUUif\ IDÀdiC'() dielbl gga A·mb111.anM da Montagrui. Cosi tragicamente. si clliude ltesistenza di un giova11(>- val<Jroso come medico ~ come giornalista, proRL~mo- a l eo111.s-eguim~nto <lf)lla libera d<>eenza . 1 che nei nn1nerosi su-0i sr-1·itti n'eTa affermato il suo brillilnte ingegno. Prima dell'i11izio de-Il.a no~tra guerra er.a mediro titoln·re all'Ospedale Civile di 'l'ripoli di B.arbaria, Ji·Ost-0 che volonta,ria mente abban<Wnò per rispon<lflre con .ardente ~lnn-cio al santo apfJfl} lo della Pa -
0 di duP
rappresentq.nti dei liberi docenti.
IJniversità italiana in Svizzera. Nella Svizzera, esistono quattro universittt di li11, gua francese e tre di ling11a tedesca, mentre non ve ne è una sola di italiana, che pur servirebbe ai bisogni della coltura superiore delle numerose · popolazioni italiane. Un 1 ricco filantropo ticjnese, Romeo ]tfanzoni, legò tutta la sua fortuna al Go"erno del Canton Ticino per la creazione di una Dnlver~ mtà elvetica di lungua italiana. Molti altri benefattori seguirono l'esempio, cosiccbè si costituì llil fondo di parecchi milioni, ed ora il. Governo clel Canton Ticino ha fatto- l111 primo passo per raggiungere lo scopo. creRn(lo t111a Rc110Ia Sl1periore ticinese d~ cultura italiana, divi sa in parecchie se7.ioni, la q11ale costituirà il 'Ilt1cleo della grande t•ni versità, che avrl1 t11tte li? Fa<>olili a simiglianzR clPJJe consorelle italiane.
t1ia
f'
della
lJmani~'t.
G.
morto a Napoli il prof. GIUSEPPE ·ANTONIO. PETR~NE, libero <loce.nte in patologi.a e clinica' pediatrica in ql1ella .R. Unive-.i'sità. Era nato a Montag.ano (Oa.mpobas.so); .aveva 44 anni . Fu aissistente .all~l e.a ttedra di pedi.a tria in Napoli, ~uta dal prof. Francesco Fed~, e .alla morte del maestro fu iwr viario t~m.po incaricato del <:OI'SO t1fficiiaJe. La ~t.a pr~gevoli Lavori ne·ll.a sua specialità. È
Indice alfabetico per materie. Causalgie : tratta1nentò .co11 iniezioni endovenose di alcool ,, Pag. '.1Q.f} Cancro clell'l.1tero: trattamento . » ~Q,o Entero1Ju tie osser·va te in g11erra . )) 27~ Ernia crurale simulata da dilatazione anel1rismatica de1la ve11a remorale >> 277 Itteri pic11.ei e metodo di riconoscerl1 . >) 271 Ma te rin le di 1uediénr.ìone economico » 269 Roma, 1918 - Tip . Cartiere Centrali
(24 l
•
•
Medico italiano pl'igioniero di ~uerra : Pa,g. 2Bf.) impressioni )) 2~'1 N~frite cti guerra : diag11osi Paralisi faccia le: cura con ·1a ionizzazio)) 285· ne ·salicilica . )) 287 .SaniL1l. pubblica a.Ila Camera )) 284' Sindromi inft1ndibula ri L
P01..z.J, Tf!S'P .
)
..
Roma, 3I marzo IgI8
Fase. 18.
fondato dai professori : GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE
-
Ano XXV.
.
\
SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.
,
VITTORIO ASCOLI
•
•
EDITORE: PROF, ENRICO MORELLI
UFFICI DI REDAZIONE E Ai\fl\fTNISTRAZlONE: Via Sistina, N. 14 - R01f A .'
ABBONAMENTI ANNUI :
Per 1~1talia: Alla Sezione Pratica L. 15; per l'Unione Postale franchi 20 oro: -- Alle Sezioni Me-· dica, e Pratica L. 20; per l'Unione Postale franchi 30 oro; - .!\.lle Sezioni Chirurgica e Pratica L. ~; per l'Unione Postale franchi 80 oro; ...\.lle . Sezioni Medica, Chirurgica e Pratica L. 25; per l'Unione • Postale franchi 35 oro.
I
\
SOMMARIO.
l
'
Lavori originali: B. Calandra: La ineta.llizzazione dei tessuti. Osservazioni cliniche: L. Coleschi: Constatazione rodiologica ti alcuni casi di distopia. congenita. dei visceri. - C. Guarini:
Un caso di raccolta li bera incistata al disotto del diaframma diagnosticata coll'esau e radiologièo. - Note di tecnica: A. Ma.fil: Gli interventt al trocoscopio nella chirurgia di guerra. Resoconti clinico-statistici: G. Benassi: Radiologia di guerra. (Giugno 1916 - Giugno 1917). - Sunti e Rassegne: Il rumore accidentale sulla pulmonare e la sua. spiegazione in base alle osservazioni RontgenoJ ogiche. ~
Appunti di medicina pratica: DIAGNOSTIOA: La. diagnosi radiolo-
gica della tubercolosi polmonare incipiente. - TERA.PIA: La radioterapia dei fibromi uterini e delle metrorragie. - Laradioterapia delle adenopatie tubercolari periferiche. - Varia: Gli effetti dei raggi X sulle tnalattie d'origine batterica. Cenni bibliografici. Mella vita professionale : Disservizio postale. -
Oronaca del movimento professionale. - Atti parlamentari. - Risposte a que-
siti e a domande. -
Albo d'oro. -
Notizie diverse. -
In-
dice alfabetico per materie.
'
E vietata la riproduzione di lavori puhbli<Ja.ti nel POLICJLINIOO o la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.
Dldtu di proprietà riservati. -
.-
L'A VORI . ORIGINALI~ C. R. I. 01 .SIENA. diretti dal T. C·olonnello p,r of. BORDONI. OsPEDALl DI
'
· La metallizzazione dei tessuti. •
NOTA PREVENTIVA
del prof. dott. CALANDRA EDl.TARDO, D'ooonte di ortopedia nella R. Università di Pa. lermo, direttore sanitario dell'Ospedale « Sieri Pepoli », di Trapani. . Nella mia non breve pratica di chtrurgia di guer.r .a svoltasi aJ fronte per diciotto mesi quale Direttore dell'Ospedale Chiru·r gico ·da guerra N. 19, ed in zona territoriale per un
anno intero quale ·Capo di u.n Reparto Chirurgico di 220 letti in .S iena, 110 potuto constatare, in numerose operazioni per estra.zioni di proiettili o di schegge metalliche, la presenza di piccole zone di tessuto di sclerosi fortemente colorate i:f! ·g rigio piombo, che no.n conten.ev,ano alcuna scheggia metalli.ca, quantunque corrisrpondes·sero ad a.Itrettamte macchie Scl.tre radiografiche~
Nel dubbi·o che si fosse potuto trattare di piccole schegge metalliche in1c.apsulate e poi discioltesi, per l'azione idei leuc.ociti o di sostanze elaborate dai ·tessuti ·stessi in presenza del corpo metallico, volli studiare p;iù .attentamente si.a le varie· ira.diografie dei rasi oper.ati Che qi1elli da operare, sia le zon e di &elerosi St1d1
1
l l)
.
•
'I
294
1 L. POL1CL1.N !CO
[ANNO
XXV,
FASC.
13]
•,
dette, du.fante le ope1·aziun.i e anche dopo, Jnacroscopicamente e microscopie.amen.te. In breve dirò che ho p·otuto rilevair e quamto segue: Qu.ando un. proie.ttile m·etallico, specialmente se di piombo, penetra .n.ei tessuti ed inco·n tra. un osso, fratturandol97 lascia spesso lungo il suo tragitto delle particelle metalliche ben rilevabili radio.g raficamente. Se la ferita avrà un decorso favorevole, con po.ca o senza suppurazio·ne, allora il numero delle particelle metalliche resterà quasi sempre lo stesso; se però il tragitto verrà a suppurazioìlle, allora le r8JCliografie, fatte in diversi periodi .di temp<Y, s1)esso faranno rilevare un m.aggior n,u mero di pie. coi.e immagini metalliche e non tutte fortemente nere. Avverrà cioè lo spezzetta1nerito delle pi'Ccole schegge meta~liche e la metalliz::::.azione dei tessuti. Se si O·S&erva poi la radiografia d i u.na palletta ,d i shrapnel! che per parecchio tempo sia rimasta .n ei tessuti, f ace'n·do capo ad un se·no fistoloso di anrtc.a data, anche senza la frattura di un oo;go, si ...noterà talvolta ne] .p·olo della palletta che guarda il sen·o Jìsto.loso, o in quello opposto, una piccola m.assa scurà, simile ad una co.(i.a, ch·e non è a.Itro che sostanza metallica disciolta. In questi casi c.apite.rà spesso rilevare du; rante l'operazi01I1e, in vicinanza ai tramiti fistolosi con sche.gige metalliche, quei tratti di tessuto di ,sclero·si, ai quali ho già accennato, fortemente colorati in grigio scl1ro a mo' di s9ttilj striature longitudinali, e senza nucleo metallico; ovvero, qualche volta, col nuclep metallico n·on ancora completamente scornparso.. Che realmernte il metallo dei proiettili, disciolto per l'azione .dei liquidi elaborati dai tessute possa dare nella radiografia una macchia simile a quella di una scheggia metallica, .anche quan.do non sia avvenuta alcuna s11,p pt1razione, lo prova chiaramente il seguente fatto: operai un soldato il quale present.ava 1:1na frattura del femore destro per ferita da palletta.. di shra1)nell con ritenzione del proiettile. La ferita delle parti molli era . guarita e la radiogralìa dava la presenza del.la palletta al 3° ' inferiore dc11.a co·~·cia destra, r egi'0ne esterna. Estrassi la palletta, senza lo scuc- · chiaiamento della sua piccola Io.ggi.a fibrosa. La ferita op·er.atoria gnarì per prim.a intenzione· All'ottavo giorno d.all'atto op era.tivo, feci rifare la radiografia ed ebbi il pia cere di poter co.nstatare che, al posto, ove p rima de·ll 'operazione si trovava la palletta, si rinvenne tin.a nettis- . sima macchia, ma non f0rteirn,ente nera, ed un po' più pi.ccola della macchia. d a ta d alla palJetta. Evidentemente in quel IJosto i te.s suti si (2)
erano colorati con la sostanza di piombo dis.ciolta. Quindi la macchia era data. dalla capsula fibrosa, che. conteneva la palletta, e -che io avev<> lasciato fra i tess11ti. Ciò p·e rò non avviene, ed è naturale, nelle e8t razioni di schègge metalliche ·dalle ossa. Un'.altra p.r ova che le schegg·e metalliche si possono spezzettare per l'azione dei liquidi e1abora ti dai tessuti, ce la fornisce quest'altro caso: ebbi in cura un solda.to colptto da pal' lottola esplosiva alla mano sinistra. Venne nel mio Riparto dopo par-ecchi mesi dal trauma. La mano era i:n preda ad u·n vast·o processò suppu.rativo con ·osteomielite de·l carpo e dei metacarpi. La radiografia mostrò estesa rare' fazione del tessuto osseo .della 1•egion-e colpita e presenza ·di nu.mero si frammenti m.e tallici. Mi op.p osi all'amputazione proposta da altri, potendosi, ancora tentare la cura co.n servativa. Difatti, dopo circa otto mesi, ed in seguito ad un intervento sul carpo, ottenni la guarigione. Feci rifare quindi la r.adiog·-rafìa e potei n<>tare che talµne schegge metalli.che si e·rano • mosse verso il seno fistoloso, che sboccava alla regione dorsale esterna del carpo, ed una di . esse, che si trovava .a liveJlo del 2° metacarpo, si.. era sp·ezzettata in quattro piccoli frammenti · distanti l'UU1o dall'altro. Numerose altre osservazioni, delle quali produrrò i clichés in una mia secon.da e meno somm.aria pubblicazione, sta11no a 1dim<>strare qu el~o che ho sopra affermato. Non sto a dire come sia pe.rfettam·e nte inutile, anzi dannoso talvolta, sotfop·orre un paziente .ad un intervento chirurgico p1e r l'estrazione ·delle piccole schegge metalliche, o delle supp.oste schegg·e, quain.do già la fer~ta o il seno fistoloso sia passato a guarigione, e le schegge non. diano molestia alcuna al paziente. Non cre1dq però superflue> r a,cco11n.andare che ogni buon chirurgo si.a sempre presente, prima di -ogni operazion.e, alle· indagiini radios·copich·e che debbono precedere quelle radiografich e, espletando persorn a,ln1ente· tu.t te queJle ricerche dirette a stabilire la precisa ubicazione del proie.ttile, la reale. pre8enza del medesfmo, e p er formarsi llna specie di orientamento sull'atto operativo che dovrà intrapren.dere. Ciò, s'i:ntende, quan,do non si potrà .disp.o rre di un tavolo oper:atorio al c1l1.ale si possa ap1).licare UJl app a.re·ochio radio·g rafico pèr le indagini ra.dioscopich·e d11rante l'atto operativo. Ho voluto solo p11bblicare queste miè osservaz1oni per dimostrare q11a,n to sia interess.ante far preceder e tutti g1i interventi chir1Jrg~ci, per es.trazioni di p~o iettili di ~·che.gge metalliche, dalla radìoscop,i a e r.a1diogr,afia, di studiarne be1
1
o
•
{ANNO XX\/,
Ei'A8C.
13)
8EZ10NE
. 295
PRATICA
ne le maccl1ie date. d·alle schegge metalliche,
sinistra il fegato ed il oolon prossimale. E differenzialThdole da quelle date· 1d ai tessuti im- . pure invertiti sono gli altri organi : cosi il bibiti di sostanza metalli·ca disciolta~ e di acpolmone sinistro ha tre 19bi e il destro due, re.siofag·o e l'aorta discendente deco.r rono sul cludere aJ1a. c.artella clinica ·dei feriti, operati di estrazjone di proiettili, e traslocati in altri lato destro, e ~on sul sinistro, della colonna ospedali non ancora guariti, le radiografie ese- vertebr.ale; i 1reni sono pure invertiti, chè il guite prima e d·opo l'oper'azione, .o on l'indicasinjstro si trova ·contro le regole più ba$SO del destro, e così p·u re i testicoli, di cui invece zione e spiegazione delle eventuali macchie radiografiche residuali (falsi proiettili) che p·erè il ·de.stro quello che, contro la norma, si trova p.i ù basso. • sistono dopo f estr.a zione ,d el corpo metallico. <:iò, s'intende, per evitare q11alche successivo Alcuni distinguono la destrocardia da1 situs ed inutile intervento chirurgico. visce·ru11i i·n vers'us pro·p riamente detto, nel senSiena, febbraio 1918. so che la d,i stopia colpirebbe nel p.r imo caso il solo cuore e nel secondo tutti gli organi in generale; in.a, anche al dire di tutti gli· autori, questo ultimo caso è il più frequente. I ·casi OSSERVAZIONI CLINICHC:::. che ho detto si sono potuti osservare in questi OSPEDALE MILITAHE DI TAPPA DI VERONA ultimi tempi c0i11 tanta frequenza appartendiretto dal col. med. dott. ORLANO! cav. GIOVANNI. gono tutti .al tipo della disto_p.i a totale; uno solo rli e~si fa apparente eccézione per un'aConstatazione radiologica di aleuni casi nom a lia del colon, di cui dirò appresso, ~ può di distopia congenita dei visceri ( 1) in parte ravvicinarsi ad un altro descritto da ( pel do"tt. LORENZO CoLESCHI, Ilick111ar1n in 1cui il is olo 1creco aveva preso parte alla distopia. capit. mèd., dirett. del Gabinetto Radiologico. In n1olt~ casi (e sono anzi s.econdo noi i }_)iù L'anomalia cong·enita di posizione degli ornumerosi) 1 anomalia di posizione yiscerale gani toracici ed addorn inali che va col nome non provoca il n1enomo disturbo. Così l'Eidi situs visceriltri inversus seu perversus era ckhorst cita due casi da lui osservati in dlte nota anche agli .antichi anatomici, per quanto . uon1ini, di cui uno faceva il mestiere assai .assai rari risultino i casi constatati all'autofatic oso del fabbro, e l'altro era un uomo ben psia, che, per esempio, secondo il Lowenthal !)Ortante ed assai fo·rte che aveva se1·yito per ascenderebbero .soltanto a sei. Essa era nota più anni nelle guardie a cavallo. Molte volte anche . 1agli antichi med~ci, 'Per quanto più le persone affette da tale anomalia sono . manconosciuta sotto il nome di deslrocardia o decine, forse in merito all'anomala situazior1e del .siocardia, forse perchè l'anom.alia di posizione 1.ronco l:)rachio·cefalico, che secondo alcuni sadel cuore era quella più facilmente accessibile rebbe la causa della maggiore irrorazione sanalla dimostrazione semeiotic.a, l unica che essi gn'igna d•ell'arto [superioire deSftro., e ri1tindi potessero allora.. utilizzare. D opo l'era radiolodella sua più attiva nutrizione e del s110 pregi.ca, e con l'e·s tendersi dell'esan1e coi raggi X valente irr,ipiego. In altri casi peirò coesistono ad un nurr1eiro se·m 1)re più grande di malati, in·dubbiarr1ente col vizi.o di posizione alcu.n e la dimostr.azione dell anomalia congenita in !nalf(lrmazioni cardiache (vizi congeniti del parola diventò l1'aturalmente più ·facile e quincuore) o ga.stro-intestinali (ptosi dello stomadi più frequente. ~1a la f-req11enza con cui in co e del colon ), ere. In tnl11ni casi anzi le questi uliimi t ernp.i si è avuto agio di osserrna.lformazi .)ni cardiache r~ndo·no impossibd.le varla negli indivi.dui delle classi militari rila vita o cagiouttjlO q11~si subito la m·orte: chiamate a nuova visita, è stata così numer.ocosì il Lo\ver1 thal descrivè lln c:iso di destrosa, che mi ha spinto a pubblicare la presente t.a.rdj a ir1 ct1i manca.va l'arteria polmo11are, nota. e.d il sangue perveniva ai polmoni solo attra- . Come si sa, il situs visceru11i ini·ersus con"e.rso il dotto ùi Botallo ri rnasto pervio; così sitste nella anomala di sposizione degli organi ! ·E i·c kh or s t cita due e asi in cui i mal u ti . futoracici ed addon1inali, per cui si trovano a ro no co]piti da re11matismo articola re e da destra quegli 01rgani che n ormalmente sono i.nst1ffi cenz t1. della mitrale, fatto o~servato pure disposti neJla metà sinistra del corpo, e vidal Gerard i11 u·n bombino di pochi anni. ceversa: si riscontran o quindi a destra il cnoL'Orlandi (attuale Colonnello medico, Diretre, la milza, lo stomaco ed il colon distale; a tore dell'Ospedale Militare di Verona, ed allora Sottotenente medico) pubblicò molti anni ( 1) P11 l>bli cazione antori1zJ=1t~ cl alla Direzion~ del· 'Ospe<lale Militare di Tappa di Verona. fa 11na 111errtoria in pro11osito sulla. <1Rivista 1
•
1
1
1
1
1
1
r~ )
•
296
IJ, POLICLINICO
Clinica » 1i Bologna, ove .appiurnto, prendendo occasione àa un ·c-aso di situs visceru·ni in·v er• sus capii tato alla sua osservazione, esponeva il concetto che tale anomalia non dovesse sempre ed invariabilmente influire tSullo stato di salute individ1u ale, e quindi sulla capàcità dell'individuo a sopportare le fatiche militari. Dopo tale pubblic~ione ed in ,s eguito all~in teroosamento dell'allora maggiore medico· U])audi, fu ,a pportata una modificazione nell'Elenco dellle infermità pei mflitarri riguardante la dest1~ocardia, .che era prima causa assoluta di rifo•n na, e divenne nel nuovo Elenco tale solo quando (art. 65) « alteri le funzioni del cuore o danneggi quelle degli organi vicini ». Debbo appunto alla gentilezza del sig. Colonn·ello Orlandi l'aver potuto osservare i casi che mi hanno spinto alla presente nota, e che sono stati nella maSGima parte inviatà all'e.s ame rar dialogico dal Reparto Osserv.azione da lt1i .diretto. FoTse tal fatto ne spiega appunto la frequenza, chè mai come nei tempi che corrono si è data la posSli.bilità di osservar.e medic.almente un numero oosl grande di individui. Tanto è poi vero -che il situs viscerum inversus non è sem1)re causa di ·disturbi funzionali, che .capita . spesso di constatarlo accidentalmente in inclividu!i. osservati peT tutt'altro scopo. Così 'in un soldato inviatomi da l Rep8rto Tube~c olosi la scoperta della dest·rocA rdia fu fatta solo ca&t1aJmente allo schermo radioscopico, osservando il torace del n1alato per la constataz,i one d•ei fatti polmona·rli . Dirò anzi di più, che in tal caso, non ,s olo d.l malato non .sapeva di po.ssedere l'a!I1omalia in parola , ma questa non si sarebbe certo altrimenti potuta ,. con-siatare, almeno ad un esame •Clinico superficiale. Inf.atti all'esame semeiologioo dell'infermo, che presentava (come molti tubercorosi) il cuore in posizione mediana,· e che aveva per di più un vizio valvolare del •cuore, sd rilevava nella metà sinistra del torace un tale impulso cardiaco ed un'.a.ia ·di ottusità oosl vasta, drovuta al cuore destro en•ormemente debordante, che non si · poteva certo .sospettare la viziata posizione dell'organo . . Il Cl1ore però aveva la punta nettamie nte rivolta .a ·destra: l'individuo era quindi certamente un destrocardico. Questo fatto dimo.s tra sempre pi\l l'importan- · za dell'esame ra•diologico anche nella con.s tatazione di tali vizi di posizione, che pure sono nella massima parte riconoscibili al solo esame obbiettivo. ·Con .l'indagine Tadiologica la e~statazione del ~itus 'l.'iscerum inversus riesce naturalmente più · facile e sicura; ed è .anche "' più rap.i·d a e certa la st1a differenziazion.e dagli spostrunen•
I
1
1
1
1
ti che i vari 01rga11i (e piLt special1nente il cuore e lo stomaco) l)OS'sono &11bire per varie contiJn-
genze patologiche. Così, per es:empJ.o, il cuore può sposta,rs.i a d·estr.a in s eguito e:Ld un pnet1m·otorace sinistro, o ad uria raccolta pleurica. della base sinist1·n. del torace, o ad t1na retra- · zione del polmo11e destro; così lo stom.aco può essere sospinto a destra da u11·abb.ondamte {["accolta gassosa n ell angolo sp1 erniico del oo1on, o da tumori. nelle vi:oin anzre di questò, oppu·r e essere retratto vel'so d&stra dalla esistenza d.i aiderenze col fegato, ecc., ecc. L'esame radiologico dell1in·dividuo in cui si sospetta una inverS'iont viscerale deve ess'Elre condotto con metodo; e basta in genere il solo esame radio·s.copico per accertare la situazione dei visceri pri11cipaJi. La rad.i oscopia del torace ci mo.strerà facilmente il cuore colla punta rivolta v·erso destra: l'ombra cardiovasicol.are apparirà quindi come rovesciata, cori d11e curve a siniisitra e tre a .destr.a, di cui la super•iore. rappre'sernta l'arco ~rtico, pure rivolto a d·estrà. Qualche rari&Sima volta, in individui molto sottili, sarà possibile anche osservare l'ombra deJ. tronco br.achiooefalico che Si .s tac ca dal lato sinist1~0 dell'aorta, invece che dal destro. Sarà invece s·emp·r e possibile accertare che l'aorta diisc€m dente decorre lun.go il lato ·destro, inveice iehe lungo il sind.stro, della colonna vertebrale, perchè la sua ombra sarà più f.acilmente vi·sibil~ nella po.s izione obliquo-anteriore-destra che non, oom·e no1'Inalmente, in quella ·obJiquo-an• te.rioI"e-sinistra. La ·r adioscopia del <!uore, e l'esame dell'ampiezza e della fol"JllJa delle su e r11rve, ci diranno inoltre .s e co~ vizio di posizione sieno eventualmente conco1nitanti vizi . ' " <:.t lvolari cardiaci. Dopo questo esamie io s:oglio sornmi.nilstrare all'infermo le polveri del FveTichs p1e·r gon±iare lo stomaco, non tanto pe\f vedere la posizd.ione di questo (che sairà poi meglio studiata con l'es ame successivo), quanto per s:tudia:re la p-01sizione della milza e del fe·g ato, l'omb.r a dei quali, is pecie di quest'ultimo, spicca assai netta sullo spazito iehiaro d·ello stomaco ·r ipi.e no di g.as. Si vedrà allo·r.a chiaramente la milza a destra e lo ·s tomaco a sinistra; e l'ombra di quest'ultimo sarà ri·conoscibile dall'ombra di quella, sia per la sua mag·gioir e 1estensdone, sia per la dd.rezri·o ne del suo margine infeiiore più obliqu.a dall'interno all'esteiTI10 e dall'alto in basso, eia mfin e pe:r la vi sdbile incisura .che essa presenta i11 corrispondemza della cd.,stifellea. Si passa quindi all'e.same del tt1bo digerente, somminri.strando a.ll'infermo un10 dei comuni 1
1
1
1
1
•
'
\ 297
SEZ1 ONE PRATI C.:\
I
•
_l)[Li:o:ti opachi di contrasto. Durante: l'iingestio,
·lE-
**
ne, seguend,o il bolo . opa.co n ella su.a ,d iooesa I -ca.- i di si tus viscerurn inversi1,s constatati lw1go l 'esofago, si avi·à agio di .constatare la in questo Gabinetto Radioùog.ico dal 1914 ad anomala posizione dell'€ Sofago ste1sso, e la sua 'o ggi ammontano al n11m ero di 10, . di 1cui 9 decorrenza lungo il lato de·s tro, mvec.e 1che sono -stati riscontrati in questi t11timi tempi lungo quello sinistro, della colonna vertebr~le. . (cìaJ luglio 1917 in poi) . Ql1ando lo stomaco .sarà riemp.ito, lo vedremo Volendo stabilire \Una pe>roentuaùe, q'UleSta. diretto cla destra a sinistra: sarà q·uim.di ri- i1on risulta invero molto elevata (circa il 0,09 -00noscibile la camera d'aria sotto la cupola per oento), pe~chè questi casi furono trovati destra del diaf.r:amma, e la p orzione plilorica: i.n mezzo ad i.in numero .assai grande di e~a -col bulbo dJl1odenale nella m età sinistra del mi: malati e f eriti, il cui to~aice fu esam.inato cor1)0. L'es1)re.s sione del bulbo, provoca.n do il · radiologica.mente per varie r.agio·n i (N. 1800 riempime11to ·c1el duodeno, ci inostre·r à anche ci1rc-a), tt1be·r co•losi 0S1Servati a tutt oggi (.nuquest'orga.no in posizione viziata, chè l'a.reo di cerchi o da e~so1 formato sairà rivolto co.n la concavità .a. destra invece che a .s!i.nistra. ProJJ seguenido nell'osse·rvazri.one, quando (dopo 24 , o.re in ~e.nere) il. colon sarà tutto ripieno del - • • pasto opaco, ne potremo pure constatare la viziata .posiz1one: troveremo a sinistra: il colon prossimale col ceco, l'Mcendente e la metà inizial e del trasverso, e ~ dest1'3. quello ·dis·t ale oon la ri1na.nente p1arte del tra.sversio, il discendente ed il .sigma. Gli .angoJii colici saranno p11re spo~tati, e sarà quindi più alto il destro d,eil sinistro, co·r rispondend o que· o st'ultimo all .angolo epatico nella viziata posizione d eglii organii. Il retto dimane natt1ral6 mente nella linea mediana. Come pel cuore, a'Thehe peJ tubo digerente l'esame radioscopico ci perm1ette1r à inoltre la constatazione della eventuale concomitanza di . ~ vizi dii. situazione degli organi (p.tosi gastriche o ·coliche), o di alteir ata. funzionalità dei miedasimi ;{atonie, ritaTdi d ellla motilità, .ecc.), o d·i variaziond della loro forma e d·e'l loro volwne (difetti .di riempimento, dilatazioni, eoc.). 1 Es11la naturalmente dal compito dell'indagine radiolog~ca la constatazione della viziata posizione degli altri organi, oltre i descritti; fl'ig. 1. per quanto tale indagine potrebbe essere utile 1. Ampolla rettale. - 2. Sigma colico. - 3. Colon anche per l'accertamento della inverstone dei discendente. - 4...\.11se del colon trasverso. - 5. Coreni; chè sulle buone radiografie della regione lon ascendente. - H. Ceco. - 7. Angolo epatico del r.enale (eseguite con alta intens ità e p osa bre- colon. - 8. Angolo spleniC'o Cl<'l colon. visima) l'ombra del rene è quasi sempre visibile. Nei casi di inversione sarà così fruciJ e mero 1210), .maJati pre·s entatisi negli anni ·sudconstatare che l(orri.bra id.el re1'te .s inistro, si detti al Reparto Osservazione· (N. 30.9,00 circa). ' trova, ·Contro la ·reg·ola, più b·aissa d~ qi.1ella Ma in ogni m odo 1a cifra di 10 è giià assai del destro. elevata, se si c1onsidera la rarità con cui tale Quanto alla inv·ersione dei poirnoni, è imanomalia suole presentarsi, al d·i re di ogni posibile rilevarla allo sch e1mo, ove la delimi- autOlI'e, ed è già .superiore ai sei 'c asi menzìotazione dei singoli lobj polmonari non è. vi- r1ati d,a l Low1enthaJ, cui prim.a h o accemnato. sibile. Essa potrà diag;nosticarsi <!OO. l'esame Si noti inoltre che lie nostre osservazioni calaringos·copico, constatando cl1e l'adito del dOinl() naturaJ.ma.lllte soltanto sull'elemento -mabro.nco sini~tro è più I ampio di quello di. destra. schile ,· mentre si sa che amebe nelle donne può . 1
1
1
. ,
1
1
1
1
1
•
I
•
,
I
298
I f. POLICLL JCO
::tvverarBi la trasposizione def visceri, co1ne dimostr.a110 casi citati dall'Eickl1orst e da altri. In tutti i casi che capitarono sotto la nostra osservazion~ la distopia era ge11eralizzata a tutti gli o·rga11i toracièi ed addominali; iin 'altri termi11i non ci fu mai dato dli. osservare u.11 caso di pu1"a destrocar·dia. In tt1tti inoltre (meno due) la distopia congenita n on portava seoo nessun ,d isturbo funzional,e degli organi distopici: gli i11divi~ui erano tutti abilissimi aJ servizio militare. Tr.e soli casi mffiitano speciale menzione: 1mo perchè, come fu detto, faceva apparente ec~ezio·ne alla distopia gene.r ale degli organi; gli altri due per l,esi·stenza di alterazioru funzionali dei vi.6ce.r i distopici. Il primo • era un richiamato rd ella classe del 1887 (M. A. ), i1l quaJ.e accusava ,come unico di• sturbo un.a ,s ti tiic hezza ostinata e ribelle, ad ogni cura. In esso l'esame del tubo digerente fatto, per 01·e, nel modo suindicato, mise in evidenza una. curiosa disposizione dei segmenti d·el colon, che mi indusse a rr.ip ete1·e l'esame di questo con un clisn1a opaco. ll caA!co della rad.i ografia ottenuta., che qui riporto (fig. 1), dimostra il _c olon tutto allogato nella m~tà tsin1~tra dell'addomia Anche in qu·e.s to ' caso p erò la distopia dev.e consdder.a.:r.si completa, ed i segmenti del colon son'° completamente inve.Ttiti nella ' loro pooizioin e: per- . chè (come si rileva dal calco) il -s egmento che rappresen.ta il colo·n discenden.te è situato nella metà s1nistra de.I ventre, ma presso la linea m-ediana, a destra della quale deborda a:nzi p.er un brevissimo tratto; mentre quelli che rappre sentano il colon ascendente ed il cec·o sono nettamente ~ituati nella fos~a iliaca. sinistra. La stipsi ostinata da ct1,i era a!fe.tto il soggetto in que.sti001 e è benissimo sp.ie.gata da que.sta viziata posiz·i one del co lo·n ; e ,f11 i110J..tre con fermata dal modo di co mportarsi del ·Clis1111n I opaco, il q11ale r>rogr e<Iivn assai stentatamente attraver o le n11mero ~ e J')iegatuir e presentate daJ. gros.so i11testino. Il rsec-0n,d o caso rigu1a1rdava un so1'dato del ... Regg. Fanteria (F. E.), dell,a ol.a.s se del 1899. Era questi un ~oggetto assai rnagro ed a!D·e1n1ico, di .corpora tura .s11ella ed ail ta, che poteva .a~ criversi ·al tipo della pirima c1 0.1 nbinazion r m01rfolog1i.ca de.I D·e Gi ov,amni Una telera:dio~copia rivelava in questo i,n dividuo l'aumento dii tutti i diametri cairdiaci : il cuor.e destro era a sai d ebo1·dante; Ja l)Untn del c11orP, m 1oJto arrotondata, .re·stava eoperta ·dal dia fran1.ma anche nel~e inspirazi>o·oi p1rofonde, erl in po,Slizione ohliqt10-postPriore-de·i:::tra, scom1
1
1
•
1
pa1iva dietiro l'ombr.a della ~o~o,1111a vertebrale sotto un an.golo di circa 500. Clinicamente esso presentava: i sintomi di U·n a inst1fficie.nza mitralica. A carico del tubo digerente :notavasi una fprte ptosi e d una discreta ectasri.a gastrica, ed u.na ptosi del coJon prossimale, per cui l'angolo epatico del colon veniva a trovarsi al di sotto della cresJa. iliaca, natt1ralmente di sini.6tra, data Ja distopia 0 rga.ni,ca. Esisteva inu.ltre atonia con ritc1rdato vuota, mento deJ.lo stomaco e del -colon. Tale posizione d egli o.rgani digerenti era peri) f-0rse ~mputabille alla 1costituzion.e 1mo rfologica deJ so.g getto, più che .a ,cause pato1ogiche. Il terzo caso era il tubercoloso accennato più so1)1l'a , cl1e prese·ntava anche esso i sintomi clinici di 11na in,s ufficienza mitralica ed un ingrandim ento di tutti i .diamie tri car.diaci . 1
1
1
** * m·e osservati,
Que ti i fatti da e che ho voluto riportare più che aJtro a scopo di ~urio sità ~ cientifica. Essi .t n ogni modo serviranno a tlim~strare 1;'1.mportamza 1d~l esame radiol·ogico anche nella diagnosi di questo vizio congenito , che, pe.r quanto r.aro e per lo più non p1rovoaante di1s1tu1rb.i, è però ,da tenersi 'P'fesente nella vall1tazi.on•e coscienziosa della validità in dividuaJe. '\T~ro11a, 30 gennaio 1918. 1
1
•
OSPEDALE l\11LITARE PRINCIPALE nI VERONA
diretto dal col. med. ORLANDT dott. ,cav. GIOVANNI GABINETTO di RADIOLOGIA diretto dal dottor LORENZO COLESCHI, ca1). m ed . 1
1
1
Un caso di raccolta libera incistata al disotto del diaframma diagnosticata coll'esame
radiologico pel dottor CARLO GuARINI, tenente mediieo.
1
1
(fl )
1
Il caso che tratto si riferise e al sergente P ... della classe 86, del 6° Alpini. Viene inviato all'esame radiologico con di.agnosi di ferita 1d,arma da f-t1oco (fucile) all'emitorace .destro, con lesione pleuro-polmonare, e all'ad.dome, con probabile l~sione epatica e pPritoni te circoscritta. Dalla storia clinica si rileva che il P. fu in ' condizioni generali assai gravi per sintomatologia addominale, peritonite circoscritta. Ebbe emorragia dalla ferita e su~cessiva fistolizz azione èlella ferita stessa, con secrezione biliare J)er evi.dente lesione epatica. .~ll'emitora·ce destro, in corrispondenza del1'80 spazio intercostale, sull'ascellare posteri-ore,
•
•
[ANNO XXV, FA~C. 13]
si nota una piccola ferita circolare, d.ella grandezza . di , un ce:ntesin10, con granulazioni fu11gheggianti e secrezione siero-ematica. All'esame dell'apparato respiratorio si riscontra.no sintomi di lesioni pleurO-}Julmona.r i alla base àel polmone destro, con modi.co versamento. L addome è abbastanza trattabile; n1a la palpazione risveglia. dolore, spe·ci.e alla regione dello ipocondrio destro, d·ove si rileva una pa.stosità profonda: e non si riesce a palpare il bordo libero del fegato. Sottoposto il gi:orno 17 aprile 1917 .a11 esame radiologico, alla. radioscopia. . si è notato un'ombra più chiara al di.sotto del diaframma, al disopr.a del fega.to. Si ha l'impressione id i una raccolta libe.ra inci&tata al disotto ·del ·diaframma, dell~ grandezza di un grosso ar.ancio, gia.cchè, con gli scuotimenti impressi all'infermo, durante l'osse.r vazion·e, si avverte il movimento di un'onda liquida. Si riscontra inoltre frattl1ra comminuta della ·ix costola di destr.a. La radiografia, eBeguita in p·osizione verticale, lascia notare al disopra della ombr.a del fegato una zo,n a trasparente, li1nitata in alto da un 1ombr.a. curvilinea, data dal dia,f ramma; qu.esta curva è sottesa da una ombra lineare che ·rap presenta il livello del liquido, il quale, in una radiograiìa l·aterale deJ P ., si mostra spostato in basso, lasciando tr,a sparir.e nettamente le costole. Sia all'èsame. r.adioscopico, che raAiiografico, 11.on appare ai.cuna ombra. nel torace e nello addome da attribuirsi a corpo estra.n eo. 1
1
1
Nell'ascesso sotto frenico, a .de-stra, si vede il diaframma apparire come un'ombra immobile ed isolata, .aJ disotto della quale si vede uno spazio chiaro attraversato da una .li.nea, che, con Ja suec11ssione, si sposta. Spess·o, però, questi s·egni. ..sono poco evid~nti; allora bis0, gna completare l'esame radiologico con processo ·dj ..\cl1ar.d. Nel caso ·c he tratto la lesione epatica in· primo tempo è stata evidente. Il seno fistoloso, che si eria formato, si chit1se tanto~ che il P. non ne presentava trac·ce quando fu inviato .all'.esame radiologico·, tranne la piaghetta descritta innanzi. L'esame clinico faceva rilevare solo una. massa. p astosa, la cui natl1ra rimaneva oscura. L'esame radiologico dava a ·prima vista l'impressio:ne d~ ascesso s11bfrenico. Qu esto si dovette escl11.dere, l)erchè in questi easi è difficilissim·o trovare l'ombra. chiara delimitante il ' livello del liquido e l'arcata ·diaframm.atica, ombra ch e è dovuta a.Ila pretSenza· di gas. .se si fosse trattato, rJi Ascesso gassoso, i caratteri sarebbero .s tati quelli innanzi descritti. Asce&So epatico neanche poteva essere, altrimenti no·n avremmo visto l'ombra -chiara. Nel caso che tratto il liquido si spostava co·n La stl:cc11ssione, ondeggiava, il liv·e llo segiiiva gli spostamenti del P. Tutto questo non poteva avvenire, Be, oltre al liquido, non vi fosse stato del gas al, disopra. Evidentemente con la le&i·one polmonare er.a penetrata dell aria. Cicatrizzan·d o.si la ferita diaframmatica l'aria er·a re.stata al dis'Opra ·d el.la raccolta liql.1id.a che1 si a,ndava. formando. Qu esta. raccolta liq11ida doveva es.sere di origine sierosa, altrime·n ti il liquido non avrebbe avuto la flui,d ità che lasciava ved·e re allo scher-· ' mo. Altr.a circoBta.nza che depo·n e a favore della ·n atura sierosta della ra,c colta è il fatto .c he le escursi·oni respirato:rie erano ridotte di p~o; la diminuita motilità diaframmatica dal l ato della ra.ccolta si ·d oveva forse . più mettere A, carico della lesio11e trau1natica del diaframma stesso e 1della soprastante. ple11rite, cb e non .alla raccolta. stessa. · Datn l'ubicazione della l'accolta, bisogna te11ei· pr.esente ·Che il pe·riton·eo iJl quel pu·n to Si trova addo.s sato .alla pleura, i11 cor1ispondenza di . lacune che presenta il dia.Jframma. Questa raccolta 1clovette poi con tutta probabilità incistarsi in quella· specie di tasca ct.!e forrna il peritoneo, qt1an·do si ripiega dal diaframn1a sul fegato for111ando il fo·g1iet.t.o superiore del lega.mento coronario. D-ato il fatto che jl seno fistoloso si ~hiuse , 1a lesion e epa.t.ieA. d n, rett0 essere di lieve ~11tità. •
I
0
1
--
* ** K noto che quand:o ·si ~a. l ' espilo1. azi·one radiologica del torace, a destra è impoBsibile potere di·s tinguere l'ombra del diaframn1 a ·da qi1ella 1
del fegato. Le d·t1e ombre !=1 0110 insieme confuse ed ordinariamente sono limjt~tte do .. 11n contorn0 arrotondato. • In caso di ascesso del fegato , se questo è iDtraepatico, non .si ve.de. Con molta frequenza l'asc·esso i.ntere.s sa la parte convessa del fegato. Raid.iologicamente, dice Giavedoni, cc si diagnostica per una prominenza opaca sitl limite convesso, cioè p_er t1n sollev·amento localizzato deJI'aroata diaframmatica, con ridt1zione delle escursioni respiratorie, .del diaframma, in COJl!eguenza di una, reazione jrufiammatorja òj questo». Quan.do si tratta di ascessi gasso.s i, l'ombr.a diaframmatica e l'ombra. del fe g-.a to sono ·n ettamep.te dissociate e con1paiono gnllo siche nno ~ 0 -p~.rate a.a una zona chi ara. 1
1
•
299
SEZIONE PRATICA
1
'• 7 )
30J
•
IL POLICLIN lCO
(ANNO
XXV,
Ji"'ASC.
t.3]
, I
..
Si formò una peritonite circosc11tta i·et1·0epatica, in comunicazione con la ' pleura, sta. diretta.mente, per la ferita diaframrnatica, sia per le lacune diaframmatiche. Dai riferiti sintomi clinici e· dallo esa1ne radiologico feci . ·diagnosi di raccolta libera incistata al disotto del diaframma. Non potei seguire i.} malato, perchè per ragioni di sgombro venne inviato in altro ospe· dale. Il giorno 7 settembl'e 1917 ft1 i11viato nuovar11einte a questo Gabinetto rardiologico per essere sottoposto ad esame, per ricerca proiettile. Si è notato: presenza di 11na scheggia metallica la cui proiezione cade sulla paravertebrale destra, all'altezza della interlinea ,a.rtico la re fra la 12a. 1dorsale e la prima 1'on1bare. La scheg- . gia è intraddominale più ,anteriormente ,rllé posteriormente. Al torace non si nota niente di anormale. Appena tra~ia della pregressa pleurite, data da una minore luminosità del seno costo-di.a.fram ·· matico destro. Il proiettile, che non avevam·o ved11to la prima volta che il P. fu sottoposto allo esan1e, si è messo in evidenza in questo secondo esame 1 essendo scomparsa la raccolta liquida. . Interrogato il P. questo riferisce di non essere stato sottoposto a nessun atto operativo dtrran.te la degenza in altri ospedali. Da q11anto ho esposto ris1tlta che si p·ossono avere casi di ra-ccolta liqui da incistata sotto diaframmatiéa1 la .cui natura clinicamente non è facile .riconoscere. Che l'esarne radiologico le può mettere in evi·denza, tenendo presenti .i. caratteri innanzi esposti 1
\
1
IMPORTANTE PUBBLICAZIONE .
Prof. LUIGI MANGINELLI Docente di Patologia Med . e Aiuto Med. negli Osp. di Roma
La dia~nosi delle malattie dello stomaco e dell'intestino ai rag~i X. È una interessante pubblicazione della massima uti~ità per tutti coloro che desiderano avere un esatto concett~ d1 questo moderno metodo di esame che ha dato cosl nu?v~ oru•nt~mento a tutta la patolo,:?ia del tubo digerente . "!-ia r~d1od1agno st1ca non Ta O~fl'Ì considerata quale segreto pati:1mon10, gelosamente custodito. da pochi iniziati:. es~a è una. i~portante branca della semeiotica ~enerale. e qu1nd1 della chn1ca, e deve. essere. conosciuta da o~oi medico colt~. giacché, ~e spetta più par~1colar· mente a) radiolo~o la tecn ica dt-11a ricerca., è a~ medico che s petta la sintesi di e~sa e l'apprezzamento d~l suo ~1usto.v~lore. L'argomento è esposto dall'A. in .mo~o pi~n~ ed ~r1g1nale : esso non è un'arida e peòante enumerazione ~h s1,ntom1, ma una trattazione ordinata e sintetica, nella qu$lle. 11 valor~ del segno è co~taotemente analizzato e discusso in merito :i-11e più moderne vedute cli fisiologia e di patologia. mentre è abilmente sfrutta~ per tutto quello ~he esso . può renderci nel campo dt'lla patogenesi e della diagnostica. . . Un volume in VTII grande, di pag. XIII-254, ricc? d1 121 11ustr1\zioni e di una completa bibliografia, in commercio L. 8; per nostri associati L. .6,50 franco di porto .
NOTE DI TECNICA.
'
Gli interventi al trocoscopio nella chirurgia di guerra. Capita.no dott. ATTILIO MAFFI, J)i1·ettore dell'Ambulanza Radiologica della ce Rossa Italiana per la TI Armata.
C1·0-
La localizzazione dei p1·oiettili prinJ ari o secon.dari è il comp,i to abit11a.le deJla radiologia di guerra pi-01)riamente detta, cioè di quella 1"udiologia che si può esercitare i1egli ospedali da c.ar11po, da gue1·ra, nelle Ambulanze avanzate, 1l:egli Ospe,dal~ ehirurgici mobili, ecc. In tutte queste t11lità il ferito recente è sotto- . po~to n.ll'e~a11 1e radiologico specialmente per lo ::;copo di individualizzare e localizzare proiettili senza ness11na pretesa di finezza artistica di la\·oro o di mipuzioso clettaglio, ma colla esclusiva J)l'eocct1pazione di poter soc.c orrere coscienziosamente e subito l'enorme materiale umano che in certi periodi pren1e sopra le unità sanitarie avanzate. È 'sempre la radioscopia diligente quella che r1 el più breve tempo dà il criterio direttivo aJ chirurgo che voglia accingersi alla estrazione di un proi.ettile. Cb111e già più volte ac.c ennai in relazioni prececlenti (1-2) io opino cl1e il radiologo anche a costo di mag·gio,r sacrificio e purtroppo di maggior danno per la sua salute debba p,r o cedere nella gene·r alità dei casi alla radioscoJ)ia per orientarsi nell'esame del ferito, ed insistere co11 questa fino alla localizzazione servenclosi eventualmente dei numerosi mezzi di misu- ' ra che sono ormai a dispo5izione di tutti i gabi11etti, ma basandosi sopratutto sui rapporti ana. tomi.ci visti sottG diverse proiezioni. Se ci si trova in regioni poco trasparenti o inolto complesse (cranio, faccia, colonna vertebrale, bacino) si deve spesso aggit1ngere la radiografia come complemento di maggior dettaglio, oppure come documento .$Cientifico o medico legale. Ma quando i.a localizzazione è fatt~., non è a e.lire ·che il -compito del ·chirurgo sia sempre facile: l'estrazione in certe regioni presenta tali difficoltà per la delicatezz.a clegli organi da attraversare, ·che il ehir11rgo resta molte volte per(1) MAFFI çap. dott. ATTILIO. I. criterf di ~PP?~
tunità ad intervenire per estrazione di proiettili. Relazione alla VII Riunione medico-militare della Accaclemia delle S,cienze di Ferrara, · gen11aio 1917. ,. (2) MAFFI cap. dott. ATTILIO. Grossa scheggia metallica libera nel ventricolo destro del cuore proveniente dalla po1·zione intra-epatica della vena. cava asceridente. La Radiologia Medka, 111glio-agosto, 1917. •
..
[ANNO XXV, FASC. 13]
plesso essendo consapevole dei pe11icoli ai quali e81)orrebbe il fel'ito coi i11a.11eggi di ricerca. S1)esso il l'ischio è tale .che il chil'urgo finirebbe • per rin unz; are ad un i11 te1·ve11to di esito t1·op1)0 problerr1atico 01)·pure tale cla i1011 a vere l)l'Oporzione tra il rischio ed il pL'est1111ibile vantaggio. 1 11 r11olti~.sin1i cli qt1esti casi il radiologo può rap1)resentare il faro S[Llvatore 111ettendosi a dis1)osizio11e del chirurgo per 1111 interverito al
trocoscopio.
I
Nel mio servizio radiologico di guerra ho avuto la imp_ressio11e cl1e troppo pocl1e volte si ricorre a questo prezioso sussidio operativo forse i)e1·c.:hè i·adiolog·o e chiru1·g'o i1u11 l'iescono ad a vere u11 affiata1ne nto così stretto co1r1e })Ossono avere nella chiru1·gia c ivil ~, pel f<.ttto <.: l1e no11 conos·cendosi abbasta11za a. fondo non. J1a11110 mai potuto calcolare il valore della fusione dell'o pera ·r adiologica con quella chirurgica. In effetto g·li interventi al tr0coscopio non son o n1olto uumerosi nella pratica co1·rente, eppure' tlo11 è clifficil~ 111ettersi i11 condiziono da eseguire qnesti utilissimi inter,·enti se11za 1Ji sog110 di irn}Jia11ti complicati 11è di attiturli11i eccezio11ali, e se11za es1>orre il chirurgo ai terr1utj da11·ni d·ei l'aggi X. I peri-coli del servizio 1·adiologicu so110 tanto più .grav~ pel chirurgo m oderno, 111 quanto che le esige11ze._. della, H!'\e1)si 111 et.to110 le ~11e inani in l'ondjizi<Jlli di J10C~L resistenza co11tro le 1·adioderJJliti; e })er ciò 1>ocl1i C'l1i1·urghi possouo esercitar::;i a fondu i1ella p1·atic:a rétdiost:Ol)ica, e i11 ge11ere rifuggo110 qt1a~i cu11 tel'rore tno11 i11gi ustificato) tlall'assistere alle sedute l'aclioscu1)irhe J>rolungate. Occor.r e dunque c:he il i·adiologo te11ga conto di lJlleste premesse, .e clia a iuto al cl1iru1·go ,senza troppo es1)orJo a.i pericoli' della raclioder111iti. Per breYità io 'og"iio desc1·ivere il rllctodo dii i11e 11sato i1el servizio dj 1·a lliol<1yu a1n/Ju,lante; così i colleghi potranno dedu1·11e le l)iccole astt1zj e tecniche cl1e vaJgo110 a poter esegttire in qua, lu1llfll e gabinetto gli interventi ul trocosco1)io l'he }JOsso110 l)l'ese11tarsi 11ella pratictl: I <:J1iarr1ato da un ospedale C'c1 tre11se per esa1r1i rac.l iologici, io ce l'co· a1)1)e11a a1·1~ivato l'an1li i P li te cl1e i) ossa i> restarsi come ca1nera rac1io.. c·o1>icu. i:11a tanza al) Che nud<l in qualu11qt1e po::;izione clella cR. a o della bara.cca ospitaliera l>ll Ò.:-:.crvire all'uopo . E cla, prefe1·i1·si un un1bie11te di 'lc1·eta1ne11te largo (4 1n. x 5) co11 a,pertl1re 110co n u1nerose., cl1e abbia a-cces~o i1011 dil'etia1ne11te verso l'esterno, in a n1cglio \'e 1·so t1n corridoio od 1111 atrio clove si )Jossa ottenere 11na lt1ce i110clerata. Così si eYiterà cl1e og11i yolta che si apre J'ing1 ·1?~~0 l>P I' i11trodu1·1·r i l)n,zienti f'l)tri nellé-1
•
2
301.
SEZ IONE PRATICA
camera radioscopica una lu-ce troppo viva che abbaglierebbe gli operatori. Scelto 1.ambiente facc~o scaricare e monta.re tutti gli apparecchi ractiologici ed il 4l.volo trocoscopico. , Tutte le aperture della .ca.mera vengono occluse per mezzo di .coperte doi lana che si fissano co11 pochi chiodi .ai telai delle finestre; alla porta che deve servir.e di accesso alle persone ed al cavo elettrico faocio app!Li. ca·r e una coperta doppia fissata all'alt-0 d-ella p-orta e cascante fino a terra come una doppia 'tenda in modo da lasciare la })OSsibilità di circolare in caso di bisogno. ~ella came1·a è utile t1na. la.mpadina elettrica . . di scarsa intensità ·con un interruttore che sarà n1a.11ovrato da un piantone soltanto dietro comando degli operatori. Durante i preparativi il radiologo sta nella camera in modo da andare man man·o abituando la retina alla visione in semioscurità. Se il cl1irl1 rgo deve assistere alla radioscopia è necessario che anch·e egli si trattenga allo scu1ro l)er pio te r poi subito percepire coll'occhio ciò che in11) o rta vedere senza esporsi troppo a lung() a g·lj effetti dei raggi Roentgen. Si i11troduce il paziente e si comincia l'esame. Supponiamo si .tratti di un proiettile in una J1attca. - - : c1ua11te natiche sqt1arctate per cercare una i11nocua pallottola sita un po' profonda ~ella f of5sa iliaca esterna!! Siccome le carni della natica sono considerate cli poro conto, parecchi chirurghi non si perltario di macellare questa poco nobile parte del co r1)0, e sebbene le conseguenze non siano mai • gravi, tt1ttavia si J1a11110 come prjmo danno le de~e11 ze lungl1issin1e dei pazienti male squ.arciati. -~ E1segu.endo l'i11te t"i:ento al trocoocopio à cel't issi1110 che in l)O Clli ista11ti si può estrarre qn.al 11 nqt1e p1 oiettile <:ùla natica senza produrre in11tili clen:1olizioni di piani 1T'.t1scola1~i: Si fa ln1a localiizaziol'le jniziale col malato boe-coni s ul tirocosaopio, e co11 s11ccessivi spostamenti osser,·an<lo il pazie1tte .sotto i11cide11ze diverse si gi11dica con bl1ona é.1pprosi m.azio11e della profon<l ità clel IJToiettile . Al .caso ci si p11ò se r\'i1~e di 1111 loealizzatore co1ne q11ell~ clel Baese, del , Gl1iln rclucci, del l\tiign acca, ecc. Sos1)iesa la radiosco1)ia si acC'ende la piccola larn1)ad iita e si ha lt1ce sufficiente per praticare n·e lltt 11atica l'incisione previ.a p1'eparazione e di~infezjone della parte coi metodi soliti. l neiclenclo cj preocc11pa di seguire la direzione cieli e fibl'e mt1scolare dei varii str<t.ti in modo da i1on de1nol ire inut.i lm pnte <lei fa~r.i i1111srolari: • 1
•
I
( Q)
\
\
•
-
IL POLICLINICO
( •.l\NNO
..
'
,
u11 assistente con uncini tie11e divaricati i f.asci muscolari. Si spegne la la1111Jadi11a, si illumina i L tubo radioscopico e si n$sc rvano i rapporti tra ferita e prOi·e ttile; l'opeL·atore inSÌillla llella ferita ape11'ta una. pinZ <l der1tata, una Kocher, op1>ure lln gr0&.~ Kle1un1ur secondo jl ])isogno e la dirige verso il proiPltile fì110 t'.t rag·giungerlo se possi})ile. Se no11 è <Iato arrivare s11bito s11l proiettile si vede la e.li rezio11e !)recisa in cu1 allargare la strada per nggredirlo t1tilmertte. Si fa an-cora 11na volta buio e luci·\ si sbriglia, si dà ancora un colpo di rarliosco11in se occorre ed il proiettile è infalla11te111ente P ·t ratto in ])reve. ~ molto l)iù lunga la esposizione rhe non j]
:\XV,
.FASC.
13)
spap1Jolata çommista a cottguli s.anguigni. Ji~1nostasi e zaff amento'. 11 giorno suc~essivo 28 ina.ggio si riporta i1 paiiente s11l trocoscopio; e nella sala radioscopica si 1)repa1·a iJ tutto 1>e r l'intervento definii i vo. Si 1·ipete la. radioseopia rli r.eientarnento e si segna110 con ti11 tura di j od i 'l i p11nti di re pere, poi si di.l'ige l111a pinza tira1lalle nella di1·ezione segnata. Si torna ad illun1i11are il tlll)o radiologico e cu11 j} perfetto controllo di ogni movimento pt·ot ende11do la pi11za fin sotto In tenda del cervelletto si fa avanzare la su.a p1111ta fino a contatto C'Olia pa llott.o la, si aprono lP hl·a11r.l1e e si e~tra e
fatto. L'enorme frequenza di proiettili i1ello spessol'r il proiettile. dei muscoli della coscin. e la clisc!<ta difficoltà Tutto con1preso qi1esto ii1tervento è durato di estrazione dovuta al fatto della mobilità e~ces C' irca ci'l1que minuti e non vi f11rono guasti cl1jsiva deile mas~e muscolari di q11p to segmento la rt1rgi-ci nella sostanza rerel,ra le e-' ce1·e})Pllal'e quale disorienta il più uhile e paziente chirl1rgo: perchè la pinza potè se guire lH via fatta dal p.rola facilità con cui u11 movilnento tli r otazione 1n1- iettile g·i1inge11do ·appr11a ::l lato del verme rerepercettibile fa deviare i ra1Jporti d~l proiettilP -Oellare. rispetto a.l l'osiso femor.ale , &ono argomenti rh e Tl· pazie11te tollerò benissi1l'1n l'Rtto operntivo e dimostrano la grande i1tilità dell'intervento al dopo n lrttnì giorni })Otei \'erlerlo tra11q11illo r trocos-copio da eseguirsi coi semplicissimi rri- r.ontento e l)ote\ presenta1~10 i11sirn1r con nltl'i paterii .suespo·s ti. ·· zienti da me esaminati ai rnembri tecniri aella Nè molto dissimile ò il i11odo di procedere in Com.mi ~sionr 1lella Croce Ro "'~q Interr1ftzional<1 regioni di difficile acce. ~o e di estrém.a delicatez- P1·of. O'Espine dell'ljniversit?t di GineV1..n e do1za: bisognerà dar.e rnnggiore importanza al] a tn1· ~Inrtin d11 Pan, i quali f111·011n entU<:1.lH'-'ii ilP~ diligente })reparazione nel campo operativo e al metodo e dei risultati conetntaii, come furono frazionamento dell'atto nperati,·o in <liversi fem,. del ~esto entusiasti deJ f1111~donnn1ento della pi in modo da ottenerr il progres~i,ro precisarsi .\.mb11lanza Radiologica da me <.liretta. della \1 ia di a-ccesso vrr~o il p1·oiettile coll~ miParecchi casi di proiettili alla spalla ed al- . 11ori lesioni JJossibili dj tessuti. l'ascella furono operati al trocoscopio qotto la Lo schermo è te11uto . ollevato dal campo opemia g11irla e ge ne ebbe 11na gran cle se1n1)lifirarativo quanto basta per non toccare nl1lla rti 7.ione tecnica e rapidità di esecuzione (1). quanto deve· esser~ asettico. Se cosi brilla.n ti ris11ltati (senza modestia)' Ri Dimostr.ativa co~e esempio può essere la d e- po,ssono ottenere con una Amb11lanza Radioloscrizione di uno di questi atti oper:ativi eseguiti gtca di guerra ,costrett•a .a funzionare in ambiensotto la mia guida radioscopica dal professore ti improvvisati alla meno peggio , tanto di pii1 magg. Angeletti, Direttore dell'Osl_)edale di G11er- si potrà ripromettersi in gabinetti fissi forniti ra, n. 10. di ogni comfort. Cividale, 27 maggio 1917. - O... lVI ... , soldato Ed anche qui non Yoglio chi11dere senza i11si·del ... fanteria, ferito tre giorni prima nella re, stere sulla immensa s11periorità diagnosti-ca chigione di Monte P1'anina da i1alletta di \$hrapnelJ r11rgica del metodo radioscopico st1 quello rapenetr.ata dalla regione parieta le destra a 3 rlita rliografico; e questa superiorità io debbo afferd·alla linea mediana e 11111go il pinno verti~ale rnare .anche cont:ro il parere e l'ahit11dine di pabimastoideo. recchi colleghi radiologi di guerra. La radioscopia riscontra una i1alletta a shrapIl tempo tuttavia mi dà ragione per chè non nel! nella fossa cerebellaire destra ad 1 cm. a depochi valentissimi ·radiologi .che nei primi tempi stra della; linea mediana, a mètà distanza fra la della guerra nostra sostenevano la necessità e rocc petrosa e la protuberanza o~cipitale. l'utilità di fare Tadiografle per ogni pazjentP inSi pratica l1na crani etomia preventiva abbasta11za estesa asporta11 cl o \'3-C l1egg-ie di parietale (1) Numerosi altti casi ebbi s11cceRRi,amrnte ocaffondate e ·corpi estra11ei trasc:i11ati rlal proietti- casione · di operare nel IIIo Osppdn le Chirurgico le; le scheggie erano a spese del l)ariet·ale e delMobile diretto dal magg. nrof. 2\Ia rgan1ce'i ll(>lh1 l'occipitale e sotto rli ~sse la. roassa cerebrale e1·a mia ql1alità df chirurgo capo repR1·to . (1()) I
'
I
I
[A::\NO XXV, FASc. 13J.
vece che radioscopie, ha.11no Ol'H cambiato rotta arre11dendosi alla evidenza dei risultati pratici. Gli intervenuti al tir ocoscopio dovranno poi entrare molto di più nell'uso dei chirurghi di guerra se essi si famigliarizzer.anno con il radiologo in modo da fonder.e e somma.re le attitudini di cia8cuno a vantaggio di tutti i nostri feriti. Zona cli g t1erra, giugno 1917.
RESOCONTI CLINICO-STATISTICI. la ..1\1\IBl LANZA CHlRURGICA
D' AR~I ATA .
Radiologia di guerra. (Giugno 1916 -
Dott.
30$
SEZlONE PRATI.CA
Giugno 1917)
GIUSEPPE BENASSJ ,
Gapita110 n1ed·iico.
I feriti es amimati dal 1' gìiugno 1916 al 1° giugno 1917 nel nostro gabinetto radiolo~o, an11esso alla 1a ambulanza chirurgica d'arn1ata cliretta dal chiarissin10 prof . .Bartolo Nigrisoli. sono stati numerosi ed im.teressanti. CompJ,ess]vamente passaro:ao sotto il nostro stud·i o 570 p&.zienti, pei quali sono state eseguite 660 rad:iioscop1ie, 622 r.aidiografie e circa 200 localizz azioni di corpi estranei (proiettili di ·fucile, di mitraglilatrici, di revolver 2. pallette idi shrapnel! - scheggie di granata e di bomba). Tali feriti - quasi tutti cavitari - si prestano a qualche considerazione pel vadiologo. 1
1
••* i\Iolti pazienti prese.i11.aino lesioni, più o meno ootese, al Cranio. Per tali pazienti furono esegui.te poche radiosoopie, ma molte ra diografie utilizz.ando le })ÌÙ svariate e le più convenienti proiezioni. In tal inod.o siamo riusciti a mettere in evidenza r1on solo le piccole sch eggie mieitall1 che od ossee ma anche le più limitate fratture lineari. Però se con opportuna tecnioa - co'nBigliata con la bem. nota ·oompetenza da:1 prof. Pert1ssia - abbiain10 ·p otuto ben l.iprodl1rre ra·di-0graficamente I.e fessure esistenti nelle parti la. . terali e nella volta del cranio, poco buooi! risultati ,a bbiamo avuto nel voler ritrarre le fessure della base cranica 5e CJtteste si ' limitavano a,l piano inferiore .s enza p·u nto p11·olunga rsi in c.ruelle p arti le quali, se a:natomic~e:nte van.no riferite alla base del)bono raidiologi.cainente piuttosto venire ascritt.e alla volta del cranio. Lo st11dio .delle ferite del capo, doi\T11to alla guerra, ci h a portato una serie di cogm.iz:i!oni importanti tanto dal l ato raidiologioo ch e medico-chirurgiieo. Ci ha diplostrato la frequente eeis·t enza ·d i fessure crami·cl1e in ca;si nei qua.li 1
neppure un attento esame clin.i<:o era riuscito a m ,e tterle in riàievo. Ci ha fatto conoscere ' la i1ece.ssità di rimuovere, nel lu-0g·o, temp.o e modo più conveniente, certe scheg.gie ossee o metalliche; di non estrarne invee.e altre ohe per la lo.ro ubicazio:n e no1n reca.no rul.cun ,d isturbo 10 per le quali l'intervento espon-e il paziente a grave pericolo di Viita. Ci ha inoltre f.atto oon.oscere le.. sroni tanto d ella sosta.nza grigia che della so-stanza bianca od esclusivamente della cortecria, presentan.d oci una patologia più verosimile di quella che fosse fino ad ora l'anatomia p1ato- • log~i1 c a cerebrale. lVIolte ferite del crani o riscontrate nei pazienti nostri pr·esentavai10 un foro unic-0 (fo!'a1ne d 'entrata) o doppio (foram.e . d'entrata e d'u scita); relati:vamente poche furono le ferite a : tr1-scio con siéheggia.mein.to più o IDelilJ(} notevole del tavolato oSBeo; diverse invece le f.ratture li11ea.ri tanto d.ella volta che della ha.se cranica. L'esam e raidliologi.c-0 ci ha fatto rilevare co1ne un proiettile di fucile quasti sempre attraversi oornpletamie11te r.i.l cranio, n1en.tre una palletta di sh~apn,eJl od una sch eggia di granata i·arain ente produce · um1a f'.erita, trasfoosa nel capo·. ~e.i casi meno gravi 11 corpo estraneo, per la. sua ridotta forza di penetrazione, aveva frattu1~ato l'osso ma era rimasto ìmpigJ·1ato fra i framrn1enti ossei ete.Ssi. • Lesioni molto vaste· s·o no sta.t e r.iiS1contrate, tla me come da molti altri, tn qu.ei pazienti ool, t)iti da grosse schegge o di g~anata o di sasso o di pietra; e precisamente a\rvallamenti notevoli dii superfici ossee con imponenti emorragie d ei 1se·n i o di qualche riamo della menin.gea media. Div:ersu esa.mi, radioscopici e raJCiiografici, so110 da n 0.i stati fatti per uno stesso paziente, prin1a e dopo l'intervento: prima pe.r ben preri sare la lesione; do·p o p e.r co11tr0Jlare se le ec11eggie erano state allontanate t11tte od aJrn®o quelle che poteva;no essere t<>lte seillZa g-r ave pericolo di vita del paziente mede&imo . Sempr'e p·i ù abbiamo dovuto con;vinoerci dell'11tilità dell'indagine mdiol·ogica tanto pe.r stabilire l'entità della lesion e, quanto per le indicazioni OJ)eratorie. 1
1
I
1
1
1
1
* **
Quanto ai feriti dell'ad do1ne, pervenuti in b.uo11 num·er,o 1alla nostra Am.bu1amza, anzi.tutto faremo nota-re èome iJ compito del radiologo J)er tali pazienti sia diventati() dall'inizio delta. guerra in poi sempre più complesso. E oiò perchà se dapprt.ma. la magigior parte dei chirur(11)
..
TT~
ghi pensava fosse nU:g·lior cosa non inte.rvenii.re n-egli · addom]nali, inan manò si è venuti nella convinzione che l 'operazione sia l'unico mezzo per salvare gli intestinali se ·s i eccettua qual.c he' raro caso di piccoltssime per.f orazioni del1·intestino le quali forse possono guarire con le semplici risorse nia tural.i. Davanti ad un addomiuale il radiologo deve cercar.e anzitutto dli stabilire se il corpo estraneo è penetrato 'lWl ·cavo ,addominale o pe-ritoneale; se ha leso o no il it1b.o intesti:nale; sie h a les·o qua1che altro visoere. La localizzazione del proiettiiJe, non solo geometrica, ma spe:ciaJmeinte anatomica. spesso si presenta ·assai dififlcdl e. Per essai, c-0me sostie11e ain-che i\larag~'ia.i10, non si possono da.re norn1e g.eiierali, esSiendo U·n probl1eima che va .iiisolto caso per caso. Si assegna u11 grande valore, per la diagnosi di p1roiettili in .ella cavd:tà ttddomina1e, alla Jor•o m·obilità coi movimenti roopiratori 11elle \'arie posizioni del corpo. Non facile è special1ne11te lè1 local izz•azione del corpo iestram.oo alla base del torace e.he è · campo comurne col~'addo1ne. Pei prori.etti,l i situati nel re1}e ha ~1nportanza grande la spostabilità del proietti le stesso c011 la palpazione .deilla iregione renale. Nei feriti aiddominali la radiolog1a può dai--e irnpor'tanti indioauoni nei casi dubbi di penetrazione, potendo spesso fare evi tar e interventi esploratvi • ed anche nei casi di ferite penetranti con .p erma.neinza di ùno o più corpi estraIDei rnell' addome, potendo ben stabilire· il decorso e la sede del proiettile.. Ben Si compreaide che, ~co.r dopo ~ver stabµiJto il decorso e la sede del oorpo estraneo, è difficile poter • dire le eventuali lesioni trattandosi di visceri molto mobili: però con tali esami radiologici si puÒ escludere senz'altro possibili lesiom i.1J1 d·eterminati distretti addom in.ali, alleviando cosi l'opera del chirurgo (MaragJ:iano). L'irndagine radiologi-ca. inoltre può talvolta svelare la perfoir.azione d~llmtestino: oosl in casi ieli. perforazione del tenue si ·è potuto veclere :racoolta di liquido e gas ilil vairie anse del tenue stesoo paretiche; in altri casi di ferite del colon e dello stomaco si è osservato c001. ~aggi.ore facilità la penetrazione di gas nella cavità p.-eritoneale (Lenk). Anche gli ematomi da ferrita di visceri adclominali sii possono talora 'constatal'iei all'esamè radiologico. Cosi iin casi di emo'rragia, da ferita d-ella m~Jza si è c0111Statato un'ombra estesa, uniiformemente intensa, mobil'e oon gli ~tti ·r espiratot1, nell'ipocondrio 1sirn:fstro (Lenk-Pe~s 1
1
1
1
~a).
(12) '
[ANNO XXV, FASC. 13]
POLICL.LNJCO
* **
L'11 discreto nu1n.ero di feriLl ltl to ru.~e è pure pervenuto a noi dura.i1te 11 secondo serne~tte . Quanto a tali f·erita anzitt1tto ricorderemo che i·esa.me radioscopico puo renitlere vantaggi nllaggiiori della _raAio.gr·aifia, purchè fatto coo 01>p·o rluna e ura, con la tecnica necessa11.a e co11 un buon appiarecchio. . 11 valore ·della radioscopia, 11.ell:es.ame del to1·ace, appare evidente se lo si i~affronta rugli .alt 1·i ·mezzi clihici d 'investigazione, (palpazione, l)ercussione ed ascoltazi 0.11e). Questi metodi servono bene per esaminare 1t11a porzione superfioia.le del contenuto toracico; la esplorazione1 radiosc·opica, al contrario, indaga tutto Ì!l torace e-d in tutto il suo ..spessore. Faren10 inoltre rilevare che se la radiografia • J1a il va.n taggio di mostrare lesioni .che sfuggono alla radiosco1)ia, questa ha il vantaggio cli mostr,a re i movilme11ti degli organi intratoracici, i 1novi1nent1 dei ve rsan1en1Ji. pleurici, le co11trazio11i del diaframma, ecc. Nell'esame del tor~e, i)oi, i caanb!iame:r1t:i! dii i>osizione del soggetto e dell'a:iupolla fanno apparire nuove ~mm1 agini dalla compaiiazione delle qL1ali il medico può farsi un buon con'cett-0 d ello , stato degli organi toracici! come. non gl1i ~arebbe possibile con quall1cnqt1e altro mezzo d'esam,e (Jangeas). Importante è pure if eontrollo radioscopieo ll·e lla curia - ora iJn voga - delle ferite polmo11act col pneumotorace artificiale. L'e,srone Rontgen deve essere fatto in tali casi riipetuta.mente'. Anzitutto si deve fare un esame preliminare per stabi1i.re eventt1a.lmente la sede e J'e·s tensione della leisi01ne polmon.ar.e non solo ma ,a nche per decidere se convenga o no • il trattamento col pneumoto race. Altro esame radioscoptco d.ey·e e·ss~re fatto d11rante t:11e trattamento per regola.re l 'intr.oouzione d.el gas nella pleu.ra, l'accft&eiamento del polmone, per scorgere le possibili ad.eriernz.e, e1cc. Nell'esame fatto poi dopo il pne11motorace, la radioscopia ci potrà fare conosc-eil'e , il grado del pmeumotorace, lo stato ·d·el· polmone, lo spostamento deg~i organi mediastimdc1, l 'enfisema sotto·c u te.neo, ecc. (Hirsch). 1
1
1
\
* **
· Un'altr.a categoria di feriti gravi' è data dai midoliari . ' fortunatamente in piocolo .n11m,eTo a nO!i. pervenuti. Dalle istatistiohe di Irpmelmann e .di Simon ·s i ha che le lesi.o.nit traumatiche ·della colonna costituiscono in media il 0.3 % delle Iussaponi ' e fratture in genere e ch e possono essere div:Lse: in frattur e del corpo vertebrale, ded processi articolari, degli e.rchi 1
•
[ANNO
xx V,
~F'ARC.
I
13]
SEZIONE PRATICA
• •
'
I
vertebrali, dei processi l: fpinali e trasvergi in lussazioni e distorsiun.l della colorli11a. L'esplorazioine completa degli ele1n.enti della colonna vertebrale preseu La del.l e d id'fìcoltà pjù o ineno grandii .secondo la r.egioa1.e che si consri.dera. Talvolta è necessario l)ratj care parec chie raAi-0grafie sotto di verse ir1cid€r1ze : le i11u merose i.lnma.gini così otten-iite p osso110 f9n1irci i111portanti i·n segm.ai11enti su ciascu11a i)arte del t.ratto di colonna preso in eS1a111e. . Quindi si compren>C.le facilmente che, .ave11d o d a fare con feriti molto ad dolora.ti e gravi, sa.rà nere.ssaria 111'01ta pazienza ed attenztiome da. parte del radiologo; cl1e ~ort verrà aa.pe.l'e be111 stabilire le condizioni più favor.evoli per l'esplorazione de;i dive·r si .s egm rnti ·dell n rolonn,a v~rte brale. D'altra parte si sa c1uanto sia importante il dèterminare la forma e la siede esatta di ooa frattt1ra o di una 111ssazi o11e di u11a vertebra, poter.n dooi subito stabilire l'lnichlrizzo di cura &a intel.'venendo chirurgjcan1ent.e, sia- praticando ' l'opportuna manovra. di rildt1zione in t.en.11,0 ancora ut.ile per .per1rlet.t.ere il ripristino della f11nzio11e del mi1d ollo (Ponzd o). Perciò è necessario · che. an,cora nella. zona operante esistano buani apparecchi ra1diolog1ci e personale molto prat iico ond-e potere ottenere dai raggi Rontgen tutti i rilj evi da presentare al chirurgo or1d e questi possa .meglio decidere sulla maggiore o minore t1t!i.lità di un in.tervento operativo. \
1
* **
l)er ò nor1 sia.n10 s tati t1'opvo soddisfatti, n1ancandoci al~ua1e -com odità (ristrettezza diel lu.-0go, diffiL:olià notevole per difendere tt1tto il petSlYilale r adtiologico e chirurgico dia possilJili scoss€,. deficiénza di u11 1ampad·ario la cui luoe . filtri attr averso a v etri r os si, ecc.) . Il vM1taggio della 111ce rossa consiste nel fatto che essa pe1 i11ette alla sensibilità ret~ di passare se11za transizio11e da questa luce a quello .dello sch er1no fluo1..escente illuminato dai raggi X: quindi essa rende poosibil e in p oco teJ11po le est1·<tzioni di numerosi p roiet-ti1 i. l corpri ,e straned d·ebl>ono essere. sempre estrattJi.? Anche. Secondo H. m·io modesto pa·rere, è bene mettere i giovani in guardia co11tro 11os~-.e5sione .dj estrarre qualunque corpo- estraneo, , 1
basata talvolta .s ulla smania ,deJ.la statistica op er ativa . Bi.sogi1a ricordarisi che . le suppu·razi on1 n on tanto sono prodotte _da.i piroiettili cruanto da altri corpi estranei tra,scin·a ti ne1la ferita e che purtroppo sfuggono al radiologo. L'estrazion e quindi dli proiettili ·deve esseJre eseg t1ita soltanto dopo dilig~ntissimo iesame r.adiologico e clinico, commisurando i pericoli di ciascun interven.t.o proporzionando i si.11tonti. m orbosi ai risuJ.tati definitivi cl1e si Possono riprom etter e dall interve.nto. 1
Q UADRO s rrA'l' l STJCO HIASSUNT1 V<">
-- -
-I . . -- - -
--- -
&Region i
I . del
Radiosc_opie
corpo
I
: o Q
1f
~
tZ> .
e
....o s j e l f
M ,Q
e
~ , ...... 2' .g , o~ .....~
~ I "'
....
f
1
~
::s
~
~
o z
r'5
A
I
o
-~
o:s
Q Q
a.>
C>
t
o
·~ M
.o .o
&!
o
~
M ~
....
·-o
c.
cd
a.> J.4
1~ <
Of) tlt)
~
..\hb-iia.mo inoltre - per la necessaria .estraI I zione - eseg'lllito circa ·duecent-0 localizzazioni Testa e collo. . 7 6 6 13 1 7 8 3 3 10 I 15 6 37 I di corpi estranei (proìettili di ft1~il e, itl!i rPvol5 , 9 17 30 13 I 6 16 21 Toi·ace e colonna l 9 .4 5 49 , vrr, di m.i.tragl1atrici -= paU.ette dj shraplllell :Addome e bacino 7 5 10 10 20 I 30 1 11 7 19 17 5 47 • I r-;cheggie di granata o di bomba, ecc.) eo11 ~di Ar ti . . . . 8 11 10 18 5 5 1 12 I 4 18 15 12 511 versi m etodi e cor1 buoni ri.sit1ltat.i . I I ' Per le CJir.costa.n ze di te111po e ·d1 lt1ogo .nelllfl . TotalP 31 26 33. 43 5f> 72 I 39 I 20 63 68 28 1 ~3 ql1ali ci siamo trovati , abb·i amo adottato i m•ezzi più semplici, sufficiente1nemte esatti 'p-erò, per la determinazione della sede del p roiet.._ l I.I , i I e. a.> I ' od o s .oE ·1M .oe .osf ....~o .~li-o o a.> ....(:j)o Siam,o ricorsi quasi se·m pre : per la testa a ~ Region i .o «) .....CIO o N ....M CiO ~ M o ;> ~ :i due lastre aid incidenze esattamente ortagcma•.... ....ò f::f ~ al .... o .~ ~ I ~- «S çl., o:s :del corpo ~ ~ rn o z A ò IJ:i ~ < ~ li, talvolta al cirtometro o nastro di zinco d i • . I • I I I t1n millimetro di spessore e di un centi111ètr n . T esta e c ollo . . l :=; 16 28 132 157 29 1K 20 32 45 1 17 I 71 di lar.ghezza, il quale assume r00n facilità e 9 - 10 6 ~ ,., mantiene la forma periferica del cranio; pe1· Torace ecolonna 1 1 2 12 3 ;) 1 • il torace ed addome allo stereometro di Baese • Addome e ba cino I 3 4 :~ 8 11 8 5 l 2 ;~ 3 4 I l l il qi1ale ci ha tanto bene seirvi.t o; per gli arti 7 R 12 (j () 22 A rti . . . . . . . 8 6 15 I .2-t 1 31 al metodo dei diiametri incrooiati I I I I Qua1ch& volta siamo ricors i alla localizzaTotale . . j 27 2S 42 57 84 49 48 27 -19 :X) :l8 J l "' ' I Zlione ed alla estrazion~ del corpo estraneo sot' Zona di g-uerJ·a, 10 lu·g lio _1917. to hl controllo ·1.ntennltte,. . te <le11a· radtoscopta. I
0
-
1
(I)
M
...
~
~
(I)
IJ)
Q)
-
I
1-1-
I
1
I
~
;:)
I
I
( 13) I
lo-4
lL l>OLlCL1NlW
SUNTI E
RASSEGNE~
Il rumore accidentale sulla p11lmonare e la
sua spie~azione in base alle osservazioni ltontgenologiche. La questio11e l'elativa c.tl ru111-0J·e cardiaco u.ccidentale tdott. G. F. Hae11i.sch e dott. E. Querr1er, l'rlilrich. Jl edi7.. ~V oc h., 11. 22 1 , è ora di vc11uta dii. attualità nella occasione .dell 'esa1ne e.le! cuore nelle rasseg11e e nelle l'iviste dei soldati rigu-a1iclanti ln. loro ido11e'ità al servizio. f n un reparto nlil i tare radiogra:fi.c-0 g-.li AA. l\anu~o avt1to occasione di· oc cuparsi. del 1u1nore cardiaco acciidentale, di quello sistolico <.;ìoè, . ehe, in alcu111 casi Sìi osserva, special1nente n eJ 2° spazio intercostale ~iniist1·0 sul focolai·o d.ella pulrnonare· e dii forma.rne oggetto 1
ù ei 1
loro atudi.
Sotto il no1ne d i ru111ore a ccidentale si conlprendono, secondo il c o1 1c~tto di Sahli, quelli che no11 l1anno lluila a che fare col i11oocanis1J10 va~volare e che si verificano in organi circo1atori perfettamente 6anri. Si so~ finora fl'equentemè!l1te descritti· da i11oltissimi autori è.lei 1·11 m0'1i. aJCcidentali chiiara111ente ascrutabili sulla. pulmonare; anzi dice il Leuhe: u il rumore si ascolta soJo, o per lo meno in modo p.iù chiaro, sull 'ostio pulnronare ». Secondo i· ottin1a descrizione fatta dal Luthj~ jJ rumore si ascolta n.e.lla maggior parte dei oasi anche nella t-eSp irazione -0alma, più chiaro e più facile a d'1sti111guersi dag·Ii altri , ne1la sospensione dalla ·r espir.atlone·; .&i ascolta sem1)lre l1ella poln1011are o lu.n .g o il 2° spia ·' zio intercostale sinistro ed or1din ariamente ·s u di un pUir1to perfettament.e circo.scritto; se è molto manifés.to, può e·s sere 1seguito fino all'aor-
ta
(AN.NO
xx V,
1
}1 ASC.
i11 pos~ione
orizzo11t.ale, qua.l.cl1e altra volta in posizio1w eretta. Gl"i11dividui t.!he presentano questo rumore, sono sp essi·SlSim.o di valida costituzione, ma con dii::;tw·b.i cardiaci nervosi (Reiche). 1S1eicondo alcum autori la sua freque11z.a è straovdinaria: su ~4 rag·azzi, che freque.n tano l a scuola e 68.illi, i11 612 fu osservato il feniomeno; sicchè il Liithje ritie11e che il rumore sistolico sulla pulm. sia quasi costante t 11 w1 e.erto pe.riodo dello sviluppo. :Nloltepli-ci sono le spiegazJ01ù che i varii autori 11asnno dato sulla origine di t a.le r11more, come in generale di tutti i rmnori accidentali. ì\lolto speisso s0010 stati detti « ,anemici » ed efretti vamen te l o stato di anemia del sangue è Lia r1tenersi co1n€ una causa della produziooe ciel J'umo1--e e come uria spiegazio11e fisica di e~so. ~l Mldr ebbe molto al di là pensando che <f Lùesti rumori_ debbaJlo attt'ibuirsd sempre ad u110 stato patologico e non volendoli spiegare 111ediai11te p rocess·i fisiiologici, ritenendo che essi si accompagrui.no sé1111)re ad una dilatazaone d.e! cuore, cioè ad un m·a nifesto stato patologico. 'fali veclute mer1t~no di oosel' eonfutate. Xumere>se Con1unicazion:i! dimostrano che i ru1nori accidentali posso110 comparire in indivi.dui i11d ubbiamente .e per~ettamen te san.d. e quiJlldl no11 possono irn.vocar.&i come ca.usa produttrice del fa.tt-0 condizioni patologicl1e. Non sri può negare, ritenendolo con1e probabile, che va1ie condiz ioni patologiche possono anche spieg.are il fenome1110, ma. è da. ritene r si con tutta sicurezza che in condizioni affatto fisiologricl1e si 1d eterm.inaa10 le cause dei rtlffiOri acctdenta1i. Fra le piiù importanti spi.eg·a.zio11i date aJ. ri.guard·o gli AA. oi'tano innanz.i tuttò il Potai.li, i l quale riti.ene il r~n1ore co1ne 11n nunor.e cal'dio-pulmolilare d-0vuto 1ruell'azione respà.ratoria ai n1ovim1enti cardiaci sul p ulrnone, rite!nen-do che ·èon" 1a diminuzio11e del volu1n~ deJ cuore nelle sistole sì determn:ni un-0 squdlibtio della' • pressione illlterna 1del torace , specie in prossin1ità d el cuore, anà.e 1u1a ra1)lida. ed a umientata corrente d'aria nelle parti .del p olmone prossime al r'Uore e qui.n di la. prod1iz.ione di 11n n11
1
o sulla punta.. La intensità ·del rw11ore aume11ta nella espirazione èd il SIU'O car atte1·e è vaiiabile, dal soffio più sottil.e al rumore forte di 1\B.Spa, s-comparisce spesso nella profonda inspill''a.zio1le od è · per lo meno. molto debole ed il suo aumento i1ell'es-pir a.zione è ass,ad. più l1otevole idi quiello cl1e nella forzata espirazione si osoorva in tut· more. ti gli altri . fenomeni. di ascoltazio11 e. Il rumol\•fi.tller crede pure che i rumori accid·entaJi re, notano gli AA., può essere asooltato in c.e1·siano esclusiviameinte di nat111·a r ardio-pulm-oti -casi anche U!DJ po' al dì sotto d.el 2° s1)azio i 11, tercostale; ma quello cl1e è m.aiggionnente ca- 11are ie dovuti tn parte allo sfregan1·e nto del inargine pulmonarè contro la 'Pleura e la s11ratteristico ed importante. p e r l a di agno~ir è la 1)1erficie esterna del pericardio ed in parte allo u.wnen·t ata ·mtensi~à deù. rn mpre neill'espir ascuotimento del tessuto pulmonare. zione-. Sehrw.ald tiene solo conto dello stato• aneIl fenomeiTuo del rll!l11or-e é i 1l.costa11te: taloua 1rri.co, per cui la oa.ttiva replezione ed il conseè oonst.a.tabile· dopo i n1ovimer1ti del corpo, taguente restriJJ..gdmen.to <lel1e grosse vie11e che l 'altra dopo un }un.g o e completo riposo, come va11no al . cuore. Sa.hl.i, r1con·oscendo la preseinad es. di ma.tti111-a. a letto, qualche volta stando 1
1
1
1
I
18]
{14)
•
•
•
[ANNO XXV, FASC. 181 \
za dei rumori accidentati in individui perfet·
temente sant, {tol~ci,
che .esa'F, come rumori ·Sisiano dovuti alla BJCceJet'lnta. clrcolazioo~e
1
ne sam.guigna e solo i·n rari. casi siano di origin·e cardio-polmon·are. Per NeukiTch la spiegazione del fatto . dev'essere trovata in una stenosi ra orti.ca relativa e quasi analogo gti.udJizio ne dà il Liithje, pensando ad una stenosi 1d ella p11lmonare. R11mpiel e Reichie·, isolaJn,do 1dA g.li altri rumori ~cidentali . quelli sistoli.ci della pt1lm., li consideramo com.e run1ori di F-fr.e.gRm~nto caugati dalla. vìctna.nza dellA polmonal'P alla !)arete toracica. G1rldat1 da qi1est'ultdmo concetto gli A.~. hanno peMato di ricercare nei ri1sultati degli esami 1·adi.ogrrufì.ci, 1a spie,gn.zii.one idi questo r-11more, consider.arndo che, se realm«'m.t e fosse dov11to allo spostamento espiratorio del cuore E> rispettiva111ente dell'art.. pul. contro la pairet.e toraciiea, ciò c.arebbe dimostra.t o oorto idall'esame radiogra.fico. E·d in fatti qi1esto gr.iud·izio P ie:tnto pienamente con·f erma.to: in q11asi t11tti j casi, iin c11i eisi SWVfl elinicamoo·te ll rumore c::nJJn p11}IDO!lare·, €-ra diim•OS.trato Chin.rUJl1PTitP tln notevol~ a.v vicinam.ento dell'arco delln p11lmonJare alla ~11perficte toraci cn anteriore. riò "he non si osservava i.nveee ne' casi in cU·i irl :rt1more mancava. Gli AA. ritengono, tenendo ronto dei diligeniti stt1di eseguiti mediante 1a racl!.LograJìa e de' risultati' otten11ti, di aver trovato l'or~gillle del rumore ffistoliro aieci·d-etnta te della ptùmonare, ritenendo c ioè che J'.avvicinam,e11to od il c-0ntatto dell'a.r t. pl1lmona1re con la pa1ete toìI'acica anteriore nella espirazione de·termim.a la condizione per la prod'l1zjonP del rumore swsso. Ciò vale a .sp.iegate anche 1a. man canza del f en om ena neJ.1 aJ inspirazt one. . Gli AA. hanno anche cercato di risolvere la importante quootiOiile sulla esistenza e sulla 1
1
1
1
natura '·del momento meccanico, c·h e ha. in-
i•etevazione del diafra,mma nell'espirazione, ma anche alla posizio,n e 1dello sterno. I.Je l1lterio1ri osservazioni deigli AA. S1Ullo siteirno hanno anche insegnato che non solo è ·C·On•s tata.bile un
abb.a.s samento di esso - nell'espjrazione, ma oh~ 11ei casi positivi è dimo..c;trabile mediante 1a radiografia lffia indiscutibile di ~tensio11e della parete toracica anteriore nell'ins1p irazione; e q11esta differenza di forrna della parete toraciC'a anteriore fr.a i cassi poSJitjvi e negativi P evidente. Gli .c\A. ha1mo anche misurato .i l diametro 'terno-,rertebrale ed anche qui si è constatat-o ·1na maggior differ:en1za n ei ca"i po~itfivi. sui· I
neg:ativ!i fra l'inspiraztl.ron·e e la. espirazione ;2,5 ad 1,8 cm.). T,a mag.gior diiff·er.enza della capacità respir,at.oriia tor.acica fra l'iru;piraziO'l'.le e ltespirariòne. n.e' r·a·~i positivi s1ìiega consieg1.tentement~ il n1a. ggiorE> avvic.m amentò del C'\.1ore a.11a 1)a rete to.racira ante1iore. In basp ~a cp.re ~ti ris11ltati ~i po s~no dar.e fu::liicamiern.te vai:ie &J)~iegiaziond. Si l)Ot.1-eb·be ammie1tterE> rl1e n·er 1n. vicinan.za d·elliR p11 1Imonare · 1., pn rete toracica si. verifichi un restring1.n1en to <lel va.S(> p quincli (secondo · le ricerohe di CoYriganl \\ 1e-ber ed ult1·i) ta -cond!iziooe per lfl produzdMe del fenomeno: O'\.rv·ero che per tn lo ~ vvicin a.m.e.nto dell'a.rt. pulmo11are aJ.la parete toracica Ai verifichi un leggiero ·ripieg.am~l'l t.o della pt1lmonare stessa per cui 11 sar1gue s<·or1·onclo Rotto i1n C'Qrto a 11g0lo l)toctnrrebl)e il fenomeno del rumore. l Tn 'altra ~piegazione potrebbe esser data dal ffl.t.to cl'ie l'avvi cinam ento de lln, pulmonare alla parete toracica per il di1
etto sfrega1nento contro cli essa clnl'ehbe nrig·inei al rum.ore. G1i .,i\.A. e~cl11òon0 ln nrobabilit·à di. 1111 v.e ro e proprio r11more cardio-p11lmonaTe • nel c.en~o di Potain , Rhret ed altrj. Gli ..\ ..\. lasciano aperta la qn.e~t1one; 111a j .n cg-n i caso CO'Il i ris11lt.ati otte:n:uti dni loro ~tlldi 1
essi hanno d a-to 1111 n
ha~e
obhief ti ' 'R a.l lc pr1ft11enza sulla. oo~izione deJ ·Ottore. rnitivr dis r 11s~i-011 j J) 11 ram ente te0retich e RlJ lJ.a • Tan.to alla trasparenza crua:n.t o .s11lla lastra ge11e1si de' rnmori ncciiCl.e11t.ali. Vari n11t.orj 'ha.in· e,ra degna di nota n~ casi positivi l'azione ·d·e1l n<> Jato, in hac:e a11 0 S11'd·det.te ri•c€rche, S})ie<i i a fr.amma. Fu sistemati can1 emte 1nisurata gazioni a11alogh p, a quelle degli .i\A., dam1dD . l'a.Jtezza del campo p11lmonare e la misura f11 A"rande irl11)orta11Za nl soll.e,1amernto del di.apresa dalla linea articotaoo fra. il corpo ed il 1ramma. Recenten1 en le l3ecl1er l1a rilevato manubrio dello ste:nno e la cupola cLel diaframri111port.amza d·ella clin1in11zione clel d·in111et.ro m.a. Nei casi po1sitivi la differenza media della "'tel'11 o-ve1·t eb r a l 0, ehe d fl i e rrrti ne·rr b he , .;rco11<l o misurazione nella i.nspi raùom.1er e n ella. espira111i, 11:11 can1.binn1 e11to d·i fo rma dPll'osti-0 delzione risultò di 7,1 cn1. col.1tro ,-1.,1 rn1. nei Cflsi 1'< rt . L>u 1111u11u r e . I T!egativi. Si trova qt1indi nei casi positi,1i un ~on è })Oi ·at11missihil r quel lo cli e alct111i hn11sollevamento niù notevole dieJ dia.framma, J)er 110 ritenuto, che cioè il l"t11nore a bbia 111ogn ~pe :·ialn1e11te nei tol'aci piatti. r11i. probabilmente il cuore, che sta fra il diafr~lmma e la !)arte toracica anteli.ore, f.1 spinto Rig·11H,l'ÙO [Ll valnrr diu.g11ostir o dei risultatj pii1 fortemoote ver~o cii e€Ba. La differenza di· ottenl1ti ·d·agli AA. è da notare cl1e il r1conomisnrAzion~ otten1 11tn non ~ soltanto do,711ta nl- srim ento di qufl~t·i rnmori· [),rei ci cnt a li è in1por1
1
( 1 f) )
I
•
[ANNO x~v, FASC. 13]
IL. POLI CLINICO '
j
tantis'Sli.1110 ·pe1· la clinica ; giaic·chè vengono evi_.tati gli errori. di <,li~gnooi spect1almente per · quanto riguar.da i viztli valvol ari, e gli erro.I i nell,a. pil'ognood. Ci ò ha poi: in questi tem11)'i. un!l in1portan.z a .aT1 c o.i~a 1naggiore per le visite rr\l !itali e p~i:· il giud·i zio s1ùla idoneità al .s eirvizi-0. Per l a diag·rl!osli d1ffere-nzial9 dei rum0ri iaccid1entalj il Leube staibilisrc~ la reS'.ola che ilJ 2° tono della pulmonare non è rinforzato; secondo Sahli è ra.ro che . ~I r{imo·r e accidenta.]e abbia carattere 1n1Usi<:'a.le e che inv-ece, c'ome
1
1
osserva I.iut.hje, hfl suono di raspa. e striscia.11te. Del l,"'esto 1 ri·sultati del1.e ricerche degli :\ _.\. me<li:a;nte la radiogràfia oostituis-conn oram.ai. 1111 . dait o diagno 8ti co sicliro. Gli AA. credo1no in ttltimo che anche glj a.1trj cosidetti1 i·11mo1,i accidentald del c1Jore, speciaJmen t.e le b·revi iTl1'pl11~ ità ·presistoltcbe, talo1'13. come di raspa, accompagnate da i.111 breve r11more s.istDli 00 e -0he si r is.contrano a!Jl!C1b e in 1
======:_ - -
~-~
i.11di'V'idui sa1lii., sO!D.9 d,a mettersi egualn1ellte in rapporto .con La p «)siizi oné d el ouote. contro la i)<arete toraci-ca· anteri01·,e. S embra .che questi 1'1.unoni, che si ascoltano pdù chiari e più forti dur.amite l'espirazione siano pil\ fìrequenti nei ~asi.i in cui il camp'o retrostetrnale, anche nei rapporti dello st.om.a.co, subisce una riduzdo11.e; · però la p:rova •di questo ra1)porto rintimo fra 1gli accennati rumor1 ed il caro.po retrostenniale dovrà esser da.t a d 3 liltelliori studli.
.
I rumori .a ccbçlenta1i sistolicj s1,il ,margine inferiore d ello stierno, a sirt}i stra sono statil os1
~rv.ati
anche da.
Gerha1~dt,
specialmente neJi casi (li dilatazione cardiaca e sprtegiati mecl·iante la p,r essione .e· l'ap11j1atttmento del ventrioo1o d>e.stro con1tro i.a. parete toTacica an~- , riore. l\lfiill er li indica come ~< ru.m ori ac-cirt.e.nt.a.Ii rta .S!fregament o,, o cc ru1n.ori pseudoperi-card:ici » ,e ne attri b11isce la causa .a llo sf.re• 2;amento dei, fogl j etti pericardicj fr,a di loro. DE CHI~RA. 1
1
- - =-= •
APPUNTI DI MEDI·CTN A ·O I A GNOSTICA.
P. RATICA~
fo1mie midolla;ri o c.a,seose, pierchè i1D~1rviene pe!I' lo più un J}ro-ces..so d.i periad a.n,i te. Per la diagnosj ra1diol1ogtl.ca dell·a natura t11ber-colar,e, bisogina ten. er l}resente che se l'oro' l)ra è ~bastanza ci I·Ooscitta, di un gr.rado d'opa.cità qtlZS.i. uguaJ1e a quello dell'ombra cardiaca •O .costale 1S i può ammettere qua.s i certaln·e ntie Ull pr000.860 di CaReO~i O ·dd calcifiCa. . 1
La diagnosi ~iologlca della tubercolosi polmonare incipiente.
P. .i\Jess~11drini (Gio niale di M edici1ia ?nil-itare, ottobre ,1917) ricorda ch e la dia.gnoSli radiiologica d ella tuberoolos.i p0'1ml()fl)Ja1·e incipie nt e si basa: a.) S'l.l criteri diretti, de.s11nti. dall'ezioo1e. s ame dell'ilo e d€1lle r-egioni ·ctiJ~o s tianti, della r egione a pi,c·aJe e d iei lobi polm001iari superiori ; Poca luce p.u ò porta.r e 1a ct1tireazione, sia • J)erchè q·111aisi sem·p re positiva, sia pte11chè reb) su c·r iteri in dire tti, rela.tivi alla forma del cuore e ·del torace ed a lla calcificazione d elln . sterebbe a · dimp.straTsi cl1e l'a denopat.ia ilàre . p;Tim à. c.a.rtil:a.gin e costa Ie. l1e sia iii f.attore determinante. Utilissim-0 riesce ' invece l'esame · laringo~copi co, . p1r~ti cato ~iiste Le on1hre i là.ri sono ,di un .a.p1prezzame~to ma tic a.miente_ a ssai difficile, sp,erialme.nte se trattasi d1 a d.eno1)atia sienz.a processi ,di metan1orfosi caQ11an°do non si sia;no vaiste infiltra.z iont perij1lari, ,j dati p1l1esS!tci :ed .a.scolta torri sono J1e.g"a,Ae-0sa o di cal cificaziol1e. Le iper.plasie .g hia11cloJ.ari posisono venir simulate da ispessimenti tivi : talvolta: si hai oome t1n1ca manJfeS1taz;io1n1e del con11ettivo attorno a,i ,gi'o.ssi vasi o da. ecnn -re1spiro ,con cia rrattere soffi1all}-te a cn.rico d e~ t a si€ a orticl1e: j11 t.a.Jd .ca.sii l 'e sa.me raidi1oscog·li a pici, mernt:re la zon a reJ1a.tiva è rallrioloJ)Ìco dimost1·e l'à u11a p11J:sazJane eBpan•siva. A11gicam ente integra. rhe g·li ·iJSp1es·s imle nti nelle zone centrali do~a ·pr.e,s e11za di aden_ppat.ia. ila1·e, anche ~ e vuti ,a 1J 1iò0e·s.sd. sp~ti i1on tt1bercola.1"i, 6 ·gli· di natura t ubercolar-e 11a scarsa . importanza) i.s1r}P.~si.men ti plel1ric1 a livell-0. dell'ilo pos:son o ])Oi chè un t~rzo ·d egli i'l1.1 d1ivtd11~ la pl1ò ·p r·esiea1t.r.a.rre- it1 · inga11no; i ] c1·iterio di ·diagnosi ,d1ffe- t.a.r e. Oecorre 1$ta.b,i1li re .s e vi .sr:i. a.n·o se.go.i· d1 i11 renziaile è d·a.to dall'aspetto i.1nifor1ne e d all'11- vn.siooe del p1toces.so ne1 1J10l·mo·n1e. nilateralita della Je;sione. · ' La. ·~oesistenz·a dì i[1>erplasi-H d:e i .gan.gli delI/ i1)el])la.s ia cled ga.ng·li diell'ilo è ri•conoscil 'ilo , e d,i opiacità 1apicalc l)rn ò asst11niere l1n a hile i}er la forma a fagiuolo e per l'inten·Sla opa- sp·e ciale b.npo·rta~za, ·sotto tale 11unt.o di v.i1sta. [,'A. o.sse.r va però ·che le opacità apioasli cd.roocit~; in caso di ade,n.()'pat1e calcii:floate, i margi11i S<)..no n et.ti; e.s:sn so-n o i.nvece ~·fnmAti n ealr , . r rittie si ri~cont.ra.n 0 11ei i1t'O (~ess:i di s-cl erooi 1
•
•
( t~ )
S~ZIONE
309
PRATIC!l
I
od :iIIl. fo1n1e già avanzate, mentr€ le aJterazioni incipienti si ri:sicontr,ano i1iella zona sottoa-
' pica1e (ilo apicale · o triangolo apri.,c·ale) limitata , .
_all'.ind€!11tro èd in basso, dall'arco aortico a sinistra e dal1a vena cava. a destra, all'inde11tro ed in alto dalla colo1u1a vertebr·ale, all'esterno dal limite esternò deJ oam.p o polmonare, in basso da una linea ideai.e orizzontale, che dal corpo dell'ilo si dirige vers'o l'esterno. Sono inoJt.re da nota r Ri delle ombre· a cordone, ·Che si dirigorno dall'ilo verso l'apice,_ doTIIte, secor1do Sti.irtz, a processi di i1eribronrhite, e costanti in o.g11i p;roce.siso t11be1roolaI'e iniziale n€J polmone L'Alessandrini le ~istingue in strie maniliformi, varicose e granulose. L'ispes~imen to ,della tram1 a poimoo.are può non avere \·al ore patologico, s1)ecialmente se t.raittasi di individui che ina}ano .p,oJv.e·r i; quando però l a t.r am1a poJ1nonare ap1}are irregolare, con inspessimenti ·circoscritti, specie verso l'ilo, è da sospettarsi l a natura tubercolare. La limitazione delle escursioni respiratorie della cupola diaframmatioa, dal lato leso è stata ritenuta d~l V\' illiam -0ome um. sintoma costante. Es.sa S19Arebbe dovuta 1ad aderenze, a lesi.o'Ili infiammato·ri.e d el frenico dal lato eolpito o ad imm obilizzazione riflessa della metà toracica colpita. Quanto p oi al1a calcificaz,i one della ·pirima cartilagine ·Costale, l 'A. ritiene che si sia ad es~'l .att1'fibuita sove·r rh ia im.p ortaTiza. T. P. 1
1
1
TERAPIA. La radioterapia dei fibromi uterini e delle metrorragie.
1)et·cl1è i tegu111e11ti non assorbano delle dosi di raggi incompa.tibili c-0n la loro integrità. La , i>rima condizio1le s i ottiene çon l'uso di tubi dl1ri e di filtri d'all11rninio, la seoon.da con il metodo dei fuochi incrociati. Per l'1applicazione pratica, R. L ec1oux-Lebo·r d (P aris 1n éclical., 2 n1a1·zo 1918) consiglia di delimitare suli'addo1ne sei $ettort (tre .da iQgni lato) COlfl:e porte d'entrata dei r.aggi. Ogni is ettore vien e irra diato a sua volta, comprimendo forte111ente la pa1·ete addo1ninale per quanto è sopl)Ortato, d n1l 'an1ina.lata, n1ettenc1o a contatto con lrt pelle t 1r1 p ezzo di cuoio dello spessore di :) rr1m., ecl af di sopra i.111 filtro ·d'alluminio dri • alme·n o 1: mm. I . . 'A. cor1siglia a:nche un 1settore (per ogni lato) sacro-iliaco. Si irradiano i qu.at_ t ro settori d'un lato, il pTimo giorno, quelli dell'altro lato, il. second<>, rinnovando il trattamento almeno tre settimane ·d op·o. Sull[l pelle di ogni settore si fanno arrivare due 11nità S.-N. di un irr.adiamento penetrante di qualità 8-9 Benoist; in tal modo si è c~rti che le ovaie rice~ vono una qua ntità di raggi s11fficiente senza che 1 tegumenti abbia:r10 a soffrirr1e. Si può variare a v,olo11tà l'intensità, e s:i ·o ttiene, u sando i tt1bi Coolid g e e l ~1 tecnica accennata, in 2-.i· se l'i e di trattnn1e11ti, la. men opa.u sa. con regolarità quasi i11aie111a,tica. Nei soggetti giovani il tempo necessario alla. prodt1zione del1~ m enopausa artificiale \ Tal in in i:agio11e i n versa dell'età. Il volun1e dei fi1Jro111j orni vien e no_ tevobnente ridotto fino c1u.asi a ~comi:>1al'il'e. Questo trattamento è indicato: 1) nelle m etrorragie della menopausa; 2) ,nei disturbi meetruali co n metrorragie, senza les.io11.i deill utero o degli annessi; talvolta si può ottenere il ritor- · no alla fi.tnzione normale; 3) nelle metriti emorra;giche, le quali hanno resistito ad un primo i·aschiamento senza che vi sia affezione maligna; 4) n ei fibromiomi ut~rini in cui la metrorragia è si11tomo pred0Ti1inante, qt1 a n·do non vi sia ragi one d'inter,rento immedi ato e quand-0 vi .siano controindicazioni .all'operazione. L'A. consiglia caldainente questo, trattamento, specialmente nelle due ultime condizioni. I pericoli, si può dire, non esistono; purchè si u-s i la tecnica a dattata. Quanto alla possibilità che il fibroma si trasformi poi) con. l 'andare .del , ten1p o, in tt1more maligno, se pure essa esiste, non deve essere dj ostacolo all a radioterapia perchè nulla osta cl1e la d o1ma affetta d a fibroma si faccia in segùito rivisitare ogni tanto per sorprend er e a te1npo la possibil e tra sformazione. I . P. 1
1
La p1ossibilità di 'un'azione terapeutica dei raggi X sugli organi genitali femminili è stata intraveduta dopo le ricerche .di Bergonié e 'frébondeau, che hanno fatto conoscere il m eccanismo istologico dell' azi one ~ei raggi X, i quali, agendo sul•l 'ovario, atto.ccan·o gli elementi nobili dell'o.rgano, d·eterminandone poi la morte con successiva sostituzione di lln tesSiUto fibroso. · I primi tentativi .p e·r ò non furono incoraggianti, specialmente per le complicazioni (radio-· dermiti croniche) 1dovute alla tecnica imperfetta.. Si è ri-conosciuto in seguito che gli elementi essenziali del problema erano: a) di agire profondam ente nell'addome, so·p primendo i raggi poco penetra nti, che hanno invece azione sui tessuti esterni, e b) di fare .giungere alle ovaie la quantità voluta di energia (1-2 unità Sabourau.d-N·oiré) (1) in un trm11·0 .a bbastanza breve (l) Le unità &-N. dei fra ncesi eorrispondono a del1e 1..t nità H (Holzknecht) dei tedesc11i.
1
/r.
1
..
..... )
.
,
3lO
II
POLl C LI!\TCO
(A:'JNO XXV, FASC. 13J
La radioterapia delle adenopatie tubercolari periferiche• .. È stata applicata dapprinla dagli americani,
'
ma so1o in seguito ai lavori di Bergonié, Desplats, Roderer, è entrata nella pratica. A quan. to pare, i raggi X n on h a nno influenza nè .sul pus, n è sul bacillo, ma eser citano lln'a zione degenerativa sul tesst1to linfoide, producendo una sospensione de11·attività cellulare e rendendo difficile la proli ferazione clell' u ge nt e u10 rbo so, per niodo che n e risulta. la ~c ]Pro i del ga.ng·Iio. Per otten ere buoni e·ffe.tti terap eutici occorre, · però, eon1e osserva110 J. Aguilar .Jordàn e A. Monto.r o (Policli1iica, nov. 1917), ricorrere a speciali perfezion amenti tecnici. Sono necessari dei filtri destinati a t rattenere i r aggi a n otev l)le lung.h ezza d'onda, ch e determina110 faci 11ne11te, le radiodermiti. Si posson o in tal modo usar e, co111' è lloto, dosi di raggi X i11olto superiori a quelle impiegate dn.pp ri111 u, ottenendo risultati terapeuti.ci anche in lesioni profo·n de. L'.azione dei raggi X è più inanifeista · nelle aideniti croniche ad evo'luzione lenta .s enza tendenza .alla fusione; in tali casi si può notare din1inuzione della massa ganglionare fino d,all.a prima s eduta. Altre volte,. si ha invece una fase iniziale di tumefazione dol-0rosa e .s olo in se' . guito il g·anglio diminuisce di volume e si riduce ad un piccolo n·odulo sclerosD; l a scomparsa totale di esso è però a ffatto eccezionale. Di pari passo con l'evoluzione regreFsiva, diminuiscono i fenomeni dolorosi e da compressione e migliora lo stato generale, .anche senza altri trattamenti (elioterapia, cure marine, mediramt:mto,se) che sono però consigliabili p er combattere Ja diatesi tl1bercolare. , Nelle aden.opatie suppuT.ate chiur:;e, conve·rrà estrarre dapprima il pus con un ago sottile, in quelle suppurate con fistola e ·ulcérazi<mi ct1tanee converrà, oltrecl1è estr a rre· il pus, estirpare la porzione di pelle che separa gli orifizi dei tragitti fistolosi ed impedire, con l'a pplica. zione di tintura di jodio, le possibili infezioni. Si è da alcuno osservato, con la radioterapia, un aumento rapido ·delle masse gangliari, ciò che è dovuto Invero a d errori di tecnica (uso di dosi insufficienti). Nepipl1re si può parlare di gene·ra.lizzazione tubercolare, ·che sarebbe stata pu·re osse·rvata: l'elevazione termica, che sj nota i~l qualche ammalato dopo l 'irrad iazione, è lln fatto ana.1'bgo a , qt1anto si osse.r va. nelle radiaterayJie della leu,c emìa. Si può r·itenere che questo metodo sia sqevro di pericoli: anche la leggera pigme111ta.zione, ch e si osservava talvolta, pl1 ò evitarsi con llna opportuna filtrazi one dei raggi. J. P. 1
•
f 1 O'
Gli effetti dei raggi X stille malattie d'origine batt~rica. E opinane unanime degli ep erimentatori che i l'aggi X non abbiano , pratica.mente, azione gertuicida Jil'etta, come p. e. sulle colture. Si potrebbe inve ce i1 en.s a1·e c:h e i benefici effetti esercitati dai l"aggi X su certe ma la.ttie di origine ba.tterica fosRero ,dovt1ti ad lln a.u mento di fa· gocitosi. Or<t, p erò, osserva C. Kempster (Lancr t, 15 sett. 1917) che se tale fo ssé soltanto l'effett o dei rag·gi X, l 'appli cazione cli qualunque stimolante dovrebbe c:oncl u rre agli stessi risultati. Invece p. e. nelle adenopatj e tubercolari , l'azione dei raggi X determina l a sclerosi; con altri stimolanti (cataplasmi, jodjo. fomenti) si h ~ spesso invece 11n <-tu111ent o i1el volume delle ghiandole e nella vil"lllenza dei bacilli. Non è dunque solo la f ago ci tosi, che interviene, ma un' azi011e specifica deg-Ii ste-s si raggi X. L'A. ha trovato di fatto che i bacilli tube·rcolar ri, esposti ai raggi X, n on sono più in grado di founare colonie, p111· senza venire distrutti. I raggi X nelle malattie d 'origine l:>at.terica non. esercitano potere germici·da; m.a posseggono però 11na decisa azione inibitrjce sulla ripro,d uzione dei germi, e produco110 inoltre l1no stimolo sui tessuti, ch e co11duce p oi all a fagocitosi , caipace di distrugge.re i microrganismi
CENNI BIBLIOGRAFICI. (No,.i,ruemiscono cM i
librtper'V~uti
in dono alla R edaz 11111e1
.JANGEAS F. Précis de radiodiagnostic. II edizio-
ne. Un vol. in-8° di 550 pag. con 200 fig·. e 63 tavole. Masson rt C.ie, éd. , Parigi. Fr . .20. La radiologia è l1na nt10,ra arma in mano del medico, che p·o·s sied·e con essa un me•r aviglioso ·strumento di investigazione ed un ottimo .agente torape11tico. La g11erra. h a èontribt1ito a dare un grande impulso a ql1est.a branca della medicina., specialmente per q11anto riguarda le lesioni cdello scheletro e la rice:r:ca ed e·s trazione dei -oorpi estranei. Ancl1e la radiologia .degli organi endo-toracici ed t11inari si è venuta am1>lian·do e perfezionando, sì ·da ricl1iedere una t l'attazione nuova. Quest'opera esp one ·dapp1'ima .al lettore l.e1basi t.eoricpe su cui po-s a. la radiologia, lo i.strada. ne'lle co·m .p leE:s e difficoltà tecni.,che e gli insegna a leggere le r aidioiscopie e le radio·grafie. Nella parte riservata alle app,l i·cazioni clini-che, l'A. passa in rivista, O·rgano per organo, affezione per affezione tutte Je deform azioni ed i disturJ)i svelati dai ragg·L. ini. 1
1
1
•
'
•
•
SEZIONE PRATICA
NELLA VITA
Cronaca del movimento professionale.
I>a qualche Nlese i n ostri abbo1ictti larrientario clie la distribuzio1ie d el Policlinico da parte della posta non av'ù"ime con, regolarit.à.. .';pesso il giornale arriva con rita1·d o, più spesso ancora non arriva affatto. Noi possianio a.ssicurare che la spedizione v i ene f a tta ltall'a1nministrazione tempestivarrie1itc e con ordine tale da facilitare il la vo ro del servizio postale. f...'1tinrli a '/u est u P non ari altri si cle1·r i 1np uta r1' lu irregularità del l'Pca pito d el giornr,/e ai nosl ri abbonati. Rendendoci conto delle diffiGo ltà d ell'ese rci' ;;io ferrovia1·io e della d e"{ìcienza ciel personale 11ell'a1111ninistrazionf! rlelle P osft', 11011 tl iJIJio1nu {ìnora levata alcuna protesta ed abbiqm,o supplito alle manchevolezze su la1n.e 1tl ate inviando sollecitame1ite i rium eri ma1icanli, ai co rte.;i al1bonati clte ce ne f aceva110 ~·ichie.'\ta. Il disservizio però è a.n.aat o co·n li'littrl'l11 e n t ,. aumentando e m .i naccia di gi11,ngere al punto rh.e, malgrado la nostra h itoria 1 0 / 011 t a, 11 oi "{ìniremmo per non poter p i ù corrispo1idere alle richieste, t e1iuto conto ch p abbia1no r/ 01 1 11.t o lirnitare la tiratura a causa della ·crisi della carta. Ci trovianio quindi riella necessità di r ecla11iare presso le cornpetenti autorità perchè l'inconveniente sia prontamente eliminato. Noi siarno iri grado r1; ì11Ptt Pr<' Mini sf Pr o d1 lle Poste sulla buona sl rad u per colpire e colpire gittsto. Le lamentele e le r.ic li ie st e ci vengono n.ella quasi totalità dai 11os tri associati del ~fezzogiorno e rlella ,'iic;[io. f.: tfll f'S fn ll11(l iridicazione preziosa p~r i provi ed'imenti da p re n.dersi. 1
1
1
Non voglianio i?idagare le r a giu rii di questo llisservi-:.io, che ora è divent a to u 1i 1•r, ro sa bota g gio della stampa e sopra tutto dei per.iodici scienti'(ìci, come quelli che liann o u11 nzaygio r pPso di carta. L 'au torità indaglii e- pro1"t1 eda. Pe1· cr>nto nostro assicuriarno gli abbonati che entro i liniiti del possibile n .on niancheremo di riparar,, alle defi,cien:l' d Pl se r rizin 7> nsta l r. anch P sob/Jarcanddci lt quei sricrifìci r ll e l ' altissimo rosto della carta ci imporie.
La ressa dei lavori che ci. v.engono offerti per la pubblicazione e la penuria dello spazio, im· postaci con provvedimento gov~rnativo, ci indn· cono a sollecitare I nostri benflvoll collaboratori aft111chè condensino i loro contributi entro i più rlstrt~tti limiti compatibili con la chiarezza e con l'eftlcaela dell'esposizione; li sfrondino delle docnmflntazioni Ingombranti, delle introduzioni storiche, delle citazioni; si attengano prevalentemente ai rilievi di interesse pratico. ' I
•
PROFESSION L\IjE.
Disservizio postale.
;z
311
1 11
l <' 111 r1
Rieevian10 e pubblichin1no:
<li ~sune ri. ~
Piazzola s ul Bl'enta (Padova),
1~-3-l91 X .
J>reyi.atissinlo Oollega Pangloss,
Leggo nell'ultimo unn1ero ùel Pol·i olin,ioo il suo giustissin10 articolo dal titolo: Un'ecoez·i one alu-: diventa r egola, e lo approvo completamente. Per la storia dell'argomento credo utile significarle che la Co111miS8ione di Padova seg·uì nella sua OJ)€ra il conc~tto che i casi di insostituibilità siano rarissimi e conseguentemente a ciò, su circa cinquanta medici d ei quali ~ dovuto })re11ùere in esame la situazion.e, 11on ha riconf~rmato l'esoneto che a cinque o sei. Trattasi in questi casi principalmente di ufficiali Ranitari <:l1e Httl1almente eRercitano in Comuni della provincia cli Pu clovn doYe ci sono casi d'infezione ,·aiolo~; t. S'i11ie11cle che l'eson ero è stato accordato in via µrovvisoria fino a che le condizioni sanitarie di quei Comuni ritornino noi.·mali. Aggradis<;a egregio Collega j sensi della mia stima. Dev .m~ e;ollega Dott. A. ZA?l.IRLER Presidente Ordine ì\IIedico della Provincia . di Paclova. ~
•
'
'
IZ Ounsigliu r7<'1l'(J·1·dine dei ·niedici àelZa Provitioia di Navoli 11a ,·otato il seguente 01·dine del gior-
no: ' «Considerato <.:be la benemerita clasHe sanitaria civile, più d e lle <tltrc cla~si, ha risentito il danno eco11omico dell' ora l>resente; considerato c.:he tutte le diverse categorie sociali l1a nno ottenuto dnl Governo, dalle Provincie, dai Comuni un sensibile miglioramento dei loro stipendi sotto vatie f o;rn1e, come caro-viveri, ecc.; considerato el1e gl'im1)iegati privati con 1'11ltimo decreto luogote110nzial<-> hanno otten11to l'aun1en t ·') dei loro salari : tenuto present<' l'ultiu10 Congresso degli imviegati delle Opere Pi0, <' iJ voto da es~i fatto e preRentato a l Go,er110 rlel Re: il Consiglio clell'Ordine dei l\1edici fa voti, che tanto il Governu df\J Re q11a11to il CDl)O della Pro-. ,·incia, in omaggio ])1·inci1)nl1ne11te a Ila ri~posta data per iscritto dall'o11. Orla11do all'on. · De11tice Accadia , s'interessino a favore di ql1ella benemerita pa1:te delln classe ~a11i~ltia che in Yirtù d0l JJroprio ministero tollera il meschino sti 11c•ndio c~e ad essa ' 'iene dato òn lle ~ing;ole O per<' pie e ~t: 1 bilimenti priYati >> . È opera equa <' g:il1sta cht' au<'ll<' nd es8n . nei tempi eh<.~ corrono, ~ia cor1·iRpoRto un n1nggiore :issegno, sia pl11·e Rotto forn1a di cn ro-vi,eri, non negato a nessuno. P er gli studenti tnilita ri. di nie<licina r clif rut·gia.
-- Il Capo di Stato l\1aggiore dell'Esercito, generale Diaz, ha fatto te11ere nll 'oIL prof. Guccn In F:eguent~ ron111nicazione : •
,
312
11. POLlCLIN lCO •
«In r eJa zio11e alla sua lettel'a co1H:e1·ne.J;l.t(' g·Ji studenti n1ilit<1 l' Ì di medicinn e chirurgia, mi fnccio dovere cli co1nu11icarle che il tra ttn 1neuto in g(;lll-t>l'(! degli s tu<le nti Jlt'f'detti' fu stal>ilito 1-inll'esperienzn dei corsi èlC.:<'P lt>rnti svolti in pael"e Io .:C'orso anno e con lo sco1>0 di a ssicl1rare loro, 111?110 stesso int~ resse degli studi: le migliori condizioni vo:::;~ibil i. sia dal la to rnnte ric1le, ~u dal lato woral~) . Qua nto all'orilrio delle lezioni, venne esclusivan1ente compilato sulla base delle esigenze scolastiche delle singole U11iversità. I qt1attro ritorni quotidiani al quartiere sono perciò dov11ti. oltre che ai pasti (fatti in comune per la maggior conve nien?Ja cl~gli stt1dr~ti, secondo ·Io scopo accenna to) a11che all~ interruzioni, speRso notevoli, dell'orario durante le quali, I>er molil\'i di disciplina. si è ritennto neresRn rio non lasciare in libertà gli Rtudent1. P~rchè eHsi nbbiano n1oclo infine di frt>quent:11·t· i corsi pareggi<1ti, è -stHt n concessa un'11Reita lilh·1·:1 di tre ore al giorno>).
ATTI PARLAMENTARI. · M edioi ooridotti chiama.ti alle armi.
I
All'on. Bo11vier il sottosegretarjo di Stato n 1· l'interno, on. Bo11icelli, ha cosi risposto: «Con decreto luogotenénziale del 9 dicembl'P 1917. n. 1985, promosso d'accordo tra il i\Iinistero dell'interno e quello della guerra, è stata disciplinatn ea; novo la materia degli esoneri e disP€nsc dnl servizio milit;lre d e i la11rea ti in medicina e chi rurgia. J;e norme dettate col citato decreto sono ispirat<' appunto al concetto. conten11to nell'~nterrogazione dell'on'. Bouvier, (l_i a s.'3icurare nel mig·Jior modo l'assistenza sanitaria delle popolazioni civili, compatibilmente con l~ esigenze dell'esercito mobili tato~ le quali, come è ovvio, debbono a vere st1 <li ogni altra la prevalenza. Ef poichè l'articolo 3 del citato clecreto mantie-11~ esplicitamente in vigore le norme contenute n~l l'altro decreto luogotenenziale del 12 noven1br<.') 1916, n '. 1529, le preocct1pazioni legittime cl.i c11i si è fatto eco l'onor~vole interrogante non hanno più ragione di essere, in quanto che, nei casi prospettati nella interrogazione, la sostituzione dei medici richiamati a lle armi è fatta dal Ministero della guerra, con t1fficiali medici che si ha cura di scegliere fra quelli più specialmente idonei al servizio di cui sono incaricati, e sempre contemporaneamente alla partenza del medico titolare, in modo che in nessun caso vi sia interruzione nel s~r vizio. Se in p~·atica qualche volta la sostituzione avess0 a dar luogo ad inconvenienti; il Ministero dell'i11-terno non mancl1erà, come ha R€mpre fatto finorn. di prendere in attento esame le specifiche lagnanze elle gli dovessero pervenire e di pron111overe con ogni sollecitudine ' le provvidenze del caRO dftl Ministero della guerra. La risposta è data ancbe n no1i1e del lVIinistel'c"l della guerra ». (20)
J>r<Jnioz io11i cl ei -medici as8iniilati.
All'on. Sandino il 'mir1i8ti:o d~Jla gnerr a. g<:n. Al1it•ri, ba così ris.v osto : <l I n1edici a8~i1uilati co8titui~t·o110 un i)er~onal~ <.li rinforzo, lllla maskia fluttua11tt" la cui ut:>Sunzione e dis1>e11sn dal servizio vi~ne reg'o la ta secondo le esigenze clel servizio stesso, e l 'assimilazlont.~ ad un grado che Yiene loro conferito ha q11indi uu carattere pt1rau1('\nte amministrativo, per potere con esattezza determinare ,la rilllu11erazione da co1·rispondere> n c·iascu110 di eHsi ~econdo il senizio prestato. - Per tali ~on sidera7.ionl. essi non ap1Jartengono a nessuna ca te~oria di 11fficiali del Regio esercito. e non possono per con ~egu e11za usufruire delle fu cilitazjoni cti aYn117.nmento a quelli conctsse. Ad ogni n1 oclo, qualora i <letti sanitari intendano frt1ire di tu tt(' le fncilitnzioni cl1e, in materia d'a,·an7.arnento . l1a11no g·li t1ffieiali nledici dell'eser('ito, posso110 f:1r(-\ rt\golare domanda di amm.issiont· n t>l ruolo degli ufficiali di C'omplEln1C'nto )) .
RISPOSTE AQUESITI E ADOMANDE. ' (7193 Indennità oaro-viveri - Aumento di stipen -
llio. - Dott. G. C. da D. - Sotto la data dell'll feb l>raio ultimo nessun Decreto esiste che si occupa. clella indennità caro-viveri. Detta indennjtà è reµ;olata, invece, dal D . L. del- 26 luglio 1917, n. 1181, e dal r ecentissimo del 14 febbraio l1ltimo, n. 1~, che riflette più special.mente l'iuùennità che compete ai medici condotti che si trovano sotto le armi in q11aliu\ di ufficiali. Prestando Ella servizio in clt1e Comuni, in uno come titolare ed in un altro come interino, ha diritto ad un'unica indennità. ripa1tita fra i due enti in proporzione dei rispettivi stipendii, se ognuno di essi non sia superiore alle lire 4500. Qualora uno degli stipendi superi detta so1nma, ha diritto alla predetta inclennità solo dal Comune in cui percepisce stipendio minore entro il limite predetto. All'aumento di stipendio, quando sarà deliberato da i rispettivi consigli e debitamente approvato, avrà diritto tanto nell'~o quanto nell'altro Comune, purchè in quello ove è interino si trovi nella condizione prevista dallo articolo 8 del D. L. 10 febbraio ultimo, n . 107. Non è obbligatorio pei 'Comuni a1Jportare aumenti di stipendio egt1ali a· quelli fatti a~li impiega_ti C'iTili clello Stato, ma, però, non potranno eccedere nel mas8imo quello sta-bilito per tali funzionarii. li massimo stabilito per gli impiegati g·overnativi Idi lire 900 sullo stipendio di lire 4000, e cli lire 1047 ~t1Ilo stipendio di lire 5475. (7194) Indenn,ità caro-viveri. - Dott. E. B. da C. M. - Standò alla· ·chi~ra esposizione di fatto contenuta nel quesito si deduce che i n1edici condotti • sono costà impie~ati dell'opera pia ~ non del Con1une. La pia amministrazione, infatti, . Ii nomi11a ed il Comune non fa altro che contribuire riello stipendjo e formulare l'elenco dei poveri ammessi a cura gratuita, in conforll'.).ità di quanto prescrive la legge. Ora siccome il D. L. del luglio arorso relativo a l cnro-Yiveri contempla 1 Roli impiegati eo-
\
[ANNO
xx V,
B"'ASC.
13]
313
SEZIONE PRATI C \
mu11a li e r>ro,·i11ciali e non quelli delle opere pie, <tl l'Ìl-\<:atto gratuito degli a11ni di servi.zio prestati Ella non J>uò ottenere tale .inden11it.\. Ciò non togli.e al 1904, epoca in cui .per 11n quindicenniò anteriore . <'lle J'amn1i11istra7iione di benefice11za, in vista delagli ufficiali sani tarii fu esteso il beneficio della }'.l nec~ssitit del momento, si possa i11durre per pro])elisione, purebè lr! iscl'izione, per lo stipendio che J tl'in inizia ti va a concPLler~ nnche al s11oi impiegati si 11ercepiva, fos~e i11 q11ell'e1Joca obbligatoria. Ella, t~na adeguata indpnnitit eh~ , r ei11t<:>g;rando il rel1tivo qt1i11di , può far ,·ulere gli nn1li di servizio p restati ~tipendlo, Yalga a re1ule1·e qut>~to più adegt1ato agli dal 1.89-! al J 902, 1.>er<:llè ùa tale anno, essenclosi attuali bisogni della vita. inscritto alla Cassa come medico co11dotto, non (7195) Visite necro.rscopiolie. - Dott. G. I. da T . può invocare la pensione anche come ufficiale sa-- Data la esiguità del compenso di sole lirf~ 100 nitario. Non JJuò riscattare il servizio prestato annue non si può pretendere che il medico necro<.lai 1890 nl 1894 perchè d11raute il meùesimo ha per~eopo che si reca nelle borgate del Comune per la <:eJ)ito lo stipendio di lire 250 a nnue, cioè tale da ' constatazione dei decessi ci rimetta le spese di vetnon rendere obb1igatoria l'iscrizione ·alla Cas~a. t11ra o di trasporto. Queste <lcbbono essere, invece, In tutto può ora contare su 2B anni di servizio ed ~ostenute da chi dispone la visita, sia l'amministraoccorre farne altri dt1e per ottenere la liquidazione • zione munici1>ale sia l'autorib.\ g;inòizia•ria. tlel ln p~usione, lo. qt1ale, tenuto conto della età, è (7196) ~tip endio - Indetinità rni litare. - Dott. P. cli lire 989 annue. G. da V. - P er ottene re gli stipendii èlrretrati <' (7203) Medioo condotto esone rato - Di1nissioni. ·-la differeu"'a fra quello civile e quello militare ocDott. A. R. da P .- Può sempre dimettersi, ma però corre che si rivolga al Pref~tto della Provincia, deve intraprendere il servizio militare subito che ne scrivendo nel posto ove att11nlme nte ha la })rol)ria riceverà avviso dal Distretto militare, cessando sede. Avendo moglie e figli ha indubbiamente di- con le date dimissioni il beneficio dell'ottenuto ritto alla indennità di ammogliato. esonero. All'uopo, a norma dell'articolò 8 del D. L. <7197) ,.":{uvplen,za del veterinario. - Dott. F. V. 9 dicembre ultimo, n. 1985, il Capo delln an1minicla P. Trovandosi il veterinario comuna le sotto le strazione munjcipnle è tenuto a partecipa re immearmi dall'ottobre 1916, l'ufficiale sanitario che lo ' diatamente nl Distretto medesimo In Ynriazione avsnr>J>lise<> nellà visita delle carni macellate, specie Yennta nel ~rsonal(? medico alla di11endenza del se in conrtotta vasta e sparpag·liata come codesta, Comt111e . Nel caso rima nesse libero (l a l Comune. ha diritto a congr110 compenso da parte della amil Pr0fetto fl:Oll potrebbe reql1isirlo èl vendo obblimtn istrazione mnnicipale, essendo egli costretto ad ghi 111ilita ri. ~.\.11cl1e ·ai med~ci condott i che s i areAegulre u11 lavoro ~ c·ui per legge i1on è ten11to. In rnola110 ,-01011ta r i n mente nel R. Esel'cito è applica bil~ il D. I .1 . c1PI Rl agosto 1915, n . 1430, che conTista della ril11 ttanzn d~1 domu11e, r icorra a Il a G. P . A. e se n t1lla otterrà, alla auto1ità gi11diziaria in ~ede :l loro faYore il Ptlgamento di clue me~i di sti:· forza del J>rincipio : Nerno looupleta ric debet jact1,1,r n J>endio erl i11 prosieguo la differe11?:<:l fra lo stipendio ciYil<' e u1iJi tar<-> a carico della amminist1·azione alienis. Oir<·a l·entità (lel co111penso da chiedere non posAiamo pronunziarci ig11orando t a l1111i elementi di munici1H1le da ct1i clipendono. Ciò in base ai D. L. dE>l 9 luglio 191(), i1. 87~. e JO agosto stesso anno, fatto indipensu.bili, come la precisa quantiti:t del OC'Atiame C'l1e settima nalme nte si macella, il numero 11. 1100. (7204) I ,n denn,ità oaro-i ive·r i - A umento cli stipen~satto de i macelli, la dista11za precisa <.li ogni sindio. - Dott. F. )I. da Z. di G . - Sempre che 11on gr.la borgata dal centro, la esistenza o n1eno di cos i trovi in alc1111a delle categorie- previste dall'arti1nodi mezzi di trasporto, il tempo cbe si impiega colo 2 cle l D. I.i. 14 febbraio i1. p., u. 196, riceverà nella prestazione, ecc. ecc.. l·i11dennitit stabilita dal Decreto stesso, che esclu(7199) A.uniento di stipetidio - Applioabil1.tà de q11ella eh~ per il cnr<_:>-vive ri l>ossa clare il Co(Jura. ad operai ·rn ititnrizzati. - Dott. P. B. da M. mune. Tale indennitc1- è di lire 33 lorde per coloro Se il posto inte rino di medièo condotto che Ella che sono provvisti di stipendio no11 s11perior e a lire occupa è compreso ne lla pianta organica debita3000 e di lire 29 mensili lorde per q11elli con stim<.>nte ap1>rovatn e privo di titolare, ha diritto al1'auntento stabilito dal D. L. del 10 febl>raio ulti- pendio superiore a lire 3000 rua non a lire 4500 L·aumento di 8tirwn<lio concesso agli impiegati mo, n. 107, allorchè sarà deliberato dal Consiglio I . . dello Stato deve <.>ssere esteso anche a?:li impiegati <~omunale per tutti coloro che prestano serv1z10 comt1nali, però la misura può essere diYersa essendo ,,Jla. dipPndenza della .ilmministrnzione mUilicipalP. r,n. cura agli ol)€rai militarizzati è fat~'l a spesa e dalla. legg-e- stabilito solo cl1e i1on si potrà, in o~ni caso, RUllerare il limite rna8siIDo fissato per gli •·ura òel }\l!inistero della guerra negli ospedali territoriali. r~e dichiarazioni che essi richiedono dal i1npiegn ti civili cl e Ilo Rtato. Avranno diritto a llo a u1110nto ;tnch e g li impiega ti che si t r ovassero ~anitario per giustificare eventuali assenze sono pagate da essi medesimi, sempr~ qt1ando non fig11- terupor a nei\mente sotto le ilrn1i, i quali avranno alt1·esì l'n nme11to clello sti1)endio che percepiscono rino nello e lenco dei poveri. come l1fficia li del R. Esercito, ca !colandosi even(7200) Certificati 'Ì:'ft caso di ·i1ifo rt u1ilo. - Dott. t11alruente la diffe renza fra i d11e stipendii rispetR. O. da C. d'O. - Se n el Comune esistono altri tiva1uente a11I11C'ntati. L'aumento di stipenclio da Inedlci, può rifiutarsi di accedere alla chiamata in l1ffic·ialf' è1 Yuto Jler promozio11e da grado a grado, cnso di infortu11io, tranne che non trattisi di fatto va a detrimento' della quota di differenza fra 10 llrgente <.>d indilazionabile. · stipendio civile e q11ello inilitare. (7202) P en.sione - Ann.i di servizio necessai·ii per (720fl) C~tra di profughi. - Dott. T. I ... R. d;-i )i. •cqui~tarne il diritto. - Dott. 'J'. F. da C. - A- Ordinariamente i profughi sono compresi fra ' 'endo aderito alla ca ~sn prin1a del 1909, hn diritto 1
1
-
e
(21)
l L POLICLINICO
;
I
· .All'al>b. u. 7981 : coloro <.:11<-' hanno diritto . n c-ura < ad HH8iRtenz11 sanitaria g·l'atl1ita . Ciò nor1 togli<?, pe rò, <.:llP il meL'art. 2 deila cir<:oJ~te 75i del 1916 prescrive appunto che dopo 18 mesi dalla promozione si può dico abbia di1'itto ad nn eq110. <:0UJ1>e11so da parte . compilare il quadro r>er 1111 i1uovo avanzamento. della Am111ini~trazionc lli11niei1)'lle o ~otto fo1·n1a di gratificazione o sotto quella di nnn1{)nto dello stiOccorre però siano Htati promossi gli effetti\i di pendio, ricorreJ!do, in que~t'ultimo <.;nRo, anche 1~1 pari anzianità. l1a prutica deve esser fatta dalav1)lica~ ione çlell'artJ.colo 2H della ,·ig-e11te legge RH l'a11toritì1 cln cui l'nttieiale rli11ende. nitaria pel' })rovevclimento cli l1ffie;io. In ogni ca::;o Al dott ....\. lf. dn '1'.: Ella, a seguito di rifiuto del Comune, potrà i·i(}li stude11ti del 1 <• anno di n1edici11a che banno correre al Nig-. Prefetto della l .. rovincia .Perchè OJ>dn to gli esan1i c:on:-:ig;liati dalla ~ acoltà possono esportuname11te pTovveda. sere iHc1·itti 11ell('\ (·on1pngnie di sunitit. porcl1è non (7206) Vi ·ita delle carni 1nacellute. - Dott. al>"'iano giit incorporati nell'Esercito. bonato 4521. - Dove manca il Yeterinario è l'ufliAl tlott. C. G. : eiale sanitario obbligato alla Yisita delle · carni Iù~ntica risposta che al dott. A. F. da T. macellate. sia <li consumo interno, 8ia destinate . .i\.l clott. G. B. da V. : alla èsportazione, trattandosi, in quest'ultimo caso, Senza il parere della Comn1issio11e competente anche di lJUbblico interesse. Egli, qni11di, · non può iegionale non le ~arù tolto l'esonero.· percepire co1npenso a carico rlel l>riva to. J/ammiSe poi l'esonero le fosse tolto in seguito a renistrazio11e n1u11icipale. però. ten11to f'onto del magvisione da parte di detta Commissione <la.ti gli gior lavoro eui il f11nzionario •è adibito e della mn.11 - anni di esercizio professionale cbe Ella possiedt> ennza di ,~f'terinario, deve riC'orovensa i·lo con equa potril. spettarle il grado di capitano. gratificazio11e. L'obbligo dell'uffic:inle Ranitario di All'abb. n. 19 '2: prestarsi, i11 sin1igliantj casi, grutnitamente, diGli stt1denti del 5° e 6° anno di medicina non pende clalln disposizione conte11nta i1e11·art. 8 ~el sono i1oruina ti sottu f jiciali n1a aspiranti. Nessuna R egolarue11to ver la sorveglianza igienica sulle be- disposizione analoga esiste pei farmacisti. Nè altra vnnde e ~ugli a limenti del 3 agosto 18~0. ·nel senso da I Jei accennato . (7208) Esonero del medico condotto - Stipendio All'abb. n. 7G23: , Indennità caro-1,i·veri. - Dott. G. TI. da V. 1. L'indennità di entrata in campagna I"e compete Se, come Ella dice, il medico conclotto fu esonerato St- Ella potrà ayanzarne richiesta al Ministero della i.n base all'ultimo recente D. L., non ha più alcun Guerra (Direzione Generale Servizii J1ogistiC'i ed -0bbligo cli servizio militare fin che persiste la causn amministrativi). - 2. I.e rivisite degli 'Ufficiali meche rletf'r111inò l'esonero. Qualora <Il Lesta cessasse, dici sono già i11izia te e si compiono a Firenze . dovrebbe riprendere sollecitamente ~rvizio ed in Al dott. V. 1!1. da N.: , tal cn.so si terrebbe certamente conto della inabiSuo figlio, anche se da meno di quattro mesi in lità alle f~tiche di guerra rico11osciuta permanente. Zona di gt1erra, può ottenere la licenzà che gli f!. Non solamente i medici condotti, ma eziandio g-li . necessaria per dare gli esami universitarii. altri ill lJi~e;ati co1nuna li hanno diritto allo n.1nnento All'abb. n. 6158: . di stipendio stabilito dal D. I1. del 10 fehbraio ulNessun esonero è stato sancito per i laurca.ndi in timo. La misura dell'aumento deve (lssere fissata medicina. • dal Consiglio Comunale' e non potrà, in ogni caso, All'abb. n. 9311: eccedere ,quella sta bili ta pei funziona rii ctvili dello Il grado per titoli si ottie11e nel ruolo ài our11pleStato: Percependo le indennità di cui all'articolo rnento. Quindi, avendo Ella oltre 15 nnni di eser1 o del D. r". del 14 febbraio ultimo, n. 19(), non pt1b. cizio professionale, se chiederà di esser nominato giusta l'articolo 5° del Decreto medesimo, riscuocapitano, come le spetta, verrà messo nel ruolo tere contempornneamente l'indennità caro-vi,·eri a dei capitani di complemento. In caso contra rio sarà · carico della amn1inistrazione municipnle. Se. però. nominato sottotenente medico della milizia terl'ufficiale è provvisto di indennità ài guerra, non ritoriale. ha diritto all'altra prevista dal precitato articolo Al dott. P. Z. da ~i. : 10, e c.:iò g·iusta q11anto prescrive lo stesso anzidetto Non trattandosi cli condanna infan1ante, la conarticolo 5°. Doctor J usTITIA. da11na n cui Ella accenna, non può certo ostacolare la nomina ad ufficiale medico. Servi.zio 111eclioo niilitar~" - .t\ .ll'nbb. n. 1143: . Per tutti gli ufficiali u1edici sia dell'Esercito che . All 'abb. n. 5()39 : Per ottenere I 'eso11e1·0 ellu dovrebbe esser riconoòella Croce Rossa è rimasta in vigore l'i11denniti1 · sciuto inabile a servizio incondizionato dalla nps1>ecinle cli r". 5 per le sole classi dal '70 al '73, 11osta Con1missione che ha sede a FiFe11ze e dalla cl1e non 11a1n10 ancora avuto obbligo di rispondere quale Ella dovrà venit visitato. a chia1ua te. All'abb. n . 7765: All ' ;1 bb. n. 8990: Agli osvedali contumaciali, quariclo funzionino Se il Coma nel o rla cui dipende lo propo11e ver la C<1rne tal i,., s1>etta una speciale indennità equiparapron1ozione il i\linistero non farà certo ostacolo ad bile a quella di marcia. l ,e disi)osizioni in proposito u11 avanzamento da sottotenente a tenente ùi un furono dùte dall'Intendenza Generale. uffirinle cbe trovasi da 19 mesi in Zona di guerra. Al d ott. G. ~1 . , Zona di ~t1erra : malgrado la invalidità JJer1nanente. Se Ella trovnsi in Zona di guerra ha già diritto Però nessuno pt1ò obbligare il Con1a nclo a proad essere proposto per la prompzione, poichè i suoi porre tale avanzamento. 1
1
..
I
(22)
I
•
•
SEZIONE PRATICA
colh.)gl1i <li 11ari auzianitit elle trovansi ·i n Zona di .<1u< rrr1. ~0110 già stati vromossi. Al dott. A .. S. da M.: Se l'esonero le Yerrit re,·ocato ciò saril j)er opera della Commissione regionale contro la cui decisione non vi è appello. Se, J)erduto l'esonero, Ella potrà provare di aver 15' anni di esercizio professionale, le spetterà il grado di capitano. La sua classe è considern. ta come valida per ogni servizio. Il diritto che le spetterà, se sarà chiamato; all'indennità di entrata in campagna, no11 i~rma quello a percepire i due mesi di stipendio dall' Am ministrazione Comunale. Al <lott. A. T, da C. : I <1entisti sara11110 assunti in servizio militare a loro domanda col grado di aspiranti. Debbono però esser diplomati in odontoiatria. Ella potrà, se si trova in tale condizione, avanzare domanda al ~1inistero. All 'a bb. n. 9203 : Non esiste alcuna circolare che disponga nel senso da Lei accennato. All'abb. n. 9185: Il verdetto della Commissione sugli esoneri deve sempre essere approvato dal Ministero. Questo però in genere ha sempre sanzionato detta Commissione. All'abb . .n. 8680: Se Ella può provare di avere oltre 15 anni di effettivo esercizio professionale le verrà conferito il grarlo <li capitano. I/allega re a Itri titoli alla domanda non è necessario a tale scopo. All'u bo n. 5358: Il consulente non può che ... consigliare la pubblicazione della lettera ... ~ un fatto che gli ufficiali della Croce Rossa che prestano ormai identico servi7'io a quelli della Sanità. militare dovrebbero ess<'l'e equiparati anche dnl punto di vista amministrativo a tutti gli effetti ai loro eolleghi dell'Esercito. l\f. G.
NOTIZIE
1
'
315
DIVER~"E
Per· la lotta contro la malaria. vista di qualche recrudescenza di malaria n1anifestatasi qua e lù in ql1esti t1ltimi tempi, il Direttore generale della Sanità Pubblica, dott. Lutrario, l1a disposte notevoli misure repres~ive, che I>roct1reranno, i1ou v'ha dubbio, anche contro que~to morbo, quelle vittorie c:he il nostro vaese ripetutan1cnte ottenne contro altri J)iù gravi e più i:-:ubdolì. Fra le provvidenze istituite è da segnalarsi la (·reazione come di una i1uova milizia, cl1e darà col tempo am1lio e valido aiut0 al 1neùico. di c11i è chiamat3 ad integrare l'opera . I contributi a questa 1nilizia vengono dal perso11ale della Croce rossa, dalle guardie di città, dai soldati di sanità, dai sorveglianti d'overe cli bonifica, ecc., ecc. :fJ già esisto110 ma11ipoli pronti a scend~re in campo : essi, per abilitarsi, hanno frequentato un corso pratico presso il laboratorio batteriologico della Direzio11e generale della Sanitit l>ubblica. Ivi fur~no istruiti in tutte le operazioni sussidiari(-l di lotta a11timalarica, dalla cura degli infermi alla difesa dei sani col chinino e coi vari lavori miranti a sop1)rin1ere gli insetti malariferi ' mercè i numerosi mezzi di cui la profilassi dis1)one. Tre sono i corsi già tenuti, un quarto si sta svolgendo ed altri sono in vista anche per medici ed ingegneri idraulici. I metodi di lotta, oltre che in llil breve insegnamento teorico, sono dimostra tj con ~opraluoghi e studi ne11e zone più infeste èlell'agro romano. Se ancbe a ltri centri didattici concorreranno in questo fruttifero indirizzo, potremo, tra non molto, contare su reparti saniwri bea addestrati e nlobilitabili con profitto dovunque il bisogno si faccia sentire. In
~er
le pensioni di guerra.
A cura della Cassa Nazionale d'Assicul'azione per gli infortuni degli operai sul lavoro è stato pub-
ALGO D'ORO.
blicato, nella forma sintetica di una Tabella, un i>rontuario per la liquidazione clelle pensioni di Cnvez~'lli Amedeo, da Brescello (Reggio Emilia), guerra spettanti ai militari d'ogni grado ·dell'Esertenente medioo complement-0 divis ione ( ... drnpcito e della l\1a rina, noncl1è alle loro fa miglie. J>ello someggiato). - <.~on set·enitit, sott-0 il fuooo A questo pro11tua rio sono unit~ le norme r elative violento delJ'artigli<~ria nemic.n, prestu va lamorealla classificazione delle i11fermità r)er gli invn.lidi vole opera ~ua, dando esen1plare prova di virtù clella guerra secondo la rifor1ua di r ecen te a t tuata, n1ilitari. Faceva tra sp-0l'b1re i feriti in luogo sicon riferimento alle disposizioni IJrecedentemente curo, e rim!lneva sul posto noncurante del periin vigore; disposizioni quest'ultirue c li~ devono tutto1a applicarsi, allor chè s ia no più fn Yor eYoli delle colo. - .à1onte rasubio, 2 luglio 191G. nuo,re , per gli i11ter essn ti che a b b ia 1~0 r iportato MEDICI CHE HANNO DATO FIGLI AI.LA PATRIA. l'inva liditi1 prima dell'nccennata riforma, cioè innnnzi al 7 giugno UJ17. Il prof. VELO GIO\'ANNI, chirurgo vrimn rio n·e ll '0Tale i1ubblicazione (<:ll e è l lll e$tra t lo clrll'artiC'olo SJ >edale Civile di Venezia e n1aggiore 1uedico della dcl ca,~ . dott. ~1arco I~arg illi, rigu nrda ute lo s tesso · C. R., ba perduto i11 g;uerra, l'S dicembre u. 'S., il a1 gomento e che è titn t o inser it o nel n. V I I I della fi~lio EoO.\RDO, di unui 21, studente al 3° anno d'in« Ra~segna di ·.A ssicura zioni e rreviden?.a Socia le n, gegneria pre$;so l'U11i\ersitit di PadoYa : tenente edi ta dnlla C~nssa Nazionnle Infortun i) è dest inata d'artiglieria di n1outagna, si offerse a l SPr,·izio di a Yin tore mitragliere e borubardiere : fu ferito mor- · a riu scir è <ii grande utjlitil JJer t u tti color o che h anno diritto alla pens ioue tli guerra e ra pf1resenta tn I1ne nte in l111 con1bn tti1ne11to aereo contro cinque ttnu inanifesta zione del vivissimo inter essnn1ento apparecchi neu1ici, sull'altipiano di Asiago. . MEDAGLIA DI BRO~ZO
•
...
(23) •
'
316
TL ' as~istenza
e della larg,t pre es1>lic<tto In Infortuni.
~t€'ssa
POLI C LI~ICù
c-l1e a loro beneficio ha sem·· benemerita Cassa Nazionale
la onore del prof. Luigi Simonetta. sottoscrizione apel'ta nel n1aggio del 1915 da un Comitato tli Ranitari della Provincia di Bari per offrire al comru. prof. Luigi Simonetta t1n ricordo che attesta.'Re la gratitudine ùei sanitari italiani per l'opera assidua. efficace e generosa cbe Egli spende a favore del Colleg~o Convitto, degli Orfani dei Snnitari Italiani in Perngia, e che in pochissimi gior11i prima dell'entrata dell'Italia • in guerra aveva giit cla.t o lln buon risultato, non potendo, per le condizioni attuali, l1lteriormente essere tenuta aperta, è stata in questi giorni dichiarata chiusa e ìl Comitato, sict1ro di i11tel'pretare i sentimenti di tutti, ha deliberato di conYertire la soml!la raccolta (L. 400 circa) in cartplle del prestitp nazionale perchè sian·o erogate a favore dello stesso Collegio di Perugia. Il . Comitato ha cosi reso meritato onore al suo illt1stre Presidente. I.a
.
.
I
I medici dell'Uruguay a Parigi. Il 2 marzo Ri ~ ten11ta a Parigi un'adu11anza so·lenne, organizzata dalla « Société de l\Jédecine '> di Parigi, in onore della Missione medica dell U~ ruguay e dei medici dei paesi alleati. Parlnrono il mini~tro della pubblica istruzione on. Lafferre, che presiedeva l'ad11nanza, il sottoRegretario per la sanità militare on. J\ loùrier, il prof. Letnlle, i dottori Gallois. Helme; Gaston, B11tte e il c-apo della misI
1
1
sione dott. Blanco Acevedo. La n1issione ha versato 80,000 franchi alla per l'assi8tenza medica di guerra.
...
Ca~sn
"Gala ,, franco-serba. Si è. tenuta a Bordeaux un t festo~a riunione di studenti francesi e serpi. Te11ne l1na conferenza il prof. S. Petrovitch di Belp;rado: segt1ì nn concerto e si prod11ssero i miglioti artisti det teatri locali. Alla riunione parteciparono il rettore Tbamin fl molti professori cle-11 'UntverRità. capitano medico destituito. l)opo tre giorni di l1diP1iza. il Tribu11ale di Gt1erra di Torino ha condannato alla destitnzione il cn pitano medico cav. Mario Osparero, convinto di corruzione per a vere dapprima clichin rato inabilfl ai servizi mobilitati un caporn Ie dei bersaglieri, P poi, non avendo ottenuto . tntto il compeniso pa\ tuito, re,ocnta la dichia1·azio11e d'inabilità.
~
morto eroicamente a 46 anni il t. colonnello medico prof. RAFF AEI.JE RIVAl/l'A. Si era dedicato con ,im1)egno alla dermatologia e aveva com}linto una serie di studi importanti sulla s11ecialìtit : il Policlinico si onora di averne ospitato ultiu1amente un lavoro pregevole. Partecipò col grado di ca1)ita110 alla guerra libica, durante la quale, per alcuni atti ài sublime valore, si guadagnò due encomi solenni. Una volta, colpito cla grave malor~, appena riavutosi volle • • ragg111ngere egualmente la colonna R contatto col 1 l(~mico, per non privare i «suoi» feriti dell'assi~ t ~nza medica. La tlicl1ia1·azione di gl1erra all' .A.ust1ia lG trovò niutante maggiore in prima all'Ospedale Militare <li Bologna, col grado di maggiore. Partì subito 11€1 fronte; a dirigere una sezione di sanità. Come direttore d'ospedale stette per otto mesi sul Monte Nero. Nelle azioni clella Bainsiza, di Monte Santo e S. Gàbriele. giù promosso tenente colonnello, ft1 capo ufficio di sanità della 47a. e 66a. divisione, comandante un gtuppo di ospedali da campo. In tale alta carica lo raggi11nse la ritirata della fine di ottobre. Dovette prende're, esterrefatto, la via del dolore, verso il territorio inviolato della Patri~. Giunto a Codroipo, il 30 ottobre,. il lamento dei ft-riti lo fece i::ostc'1re, incurante del nemico che incalzava, mentre colleghi e soldati continuavano la strada per met~r~ il vicino Tagli:i me11to fra loro e l'avversario. Informazioni pervenute solo ora, lla1mo assodatl che Egli è rimasto vittima del suo ultimo atto vo·Jontario di abnegazione suprema, che fu il comple111ento di un po~ma di sacrificio, il quale nobillt;1 tutta la famiglia medi<-a militare: dectRosi, verso la • sera del 30 ottobre, a riprendere la vin della ritirata i)er non <:a<.le1·c iu· iuano <.lel nemico, il valente e•ll t1manitnrio t1ffie>ialc l'aggi11n8e il ponte delln Delizia sul Tagliamento, ma troppo tardi, col n~ mico alle ~alcagna, che Jo feri mortalmente all'addome. La Sua salma ha avuto degna sepoltura, a qualche chilometro a monte del ponte di Casarza, sulla sinistra de.l fiume. .nel cimitero del paei;;<:>llo di Rivis. Cosi sanno morire gli uomini consacra tisi ai Sttl)re~i ideali di umanità! P. R.
·Iiìdlce aHabetlco per materie.
• '
Adenopatie tnbercola1i periferiche: raPag. 310 . . . . . .. . dioterapia )) 311 Atti parlame ntari Distopia conge11ita dei visceri : constata. . . . )) 29:) zione radiologica . . . )) 31~ . . . E soneri : In tema di - . . Fibromi uterini e metrotrn gie : radio te' )) 309 . . rupia )) mo l1lula ttie infettiYt:' : t1ZiOnE' ÒC'i rnggi X )) 293 (( Metallizzazione » c l e i tessuti . ~
:RDma, 1918 - Tip . Cartiere Cen irall (24)
Raccolta libera incistata al disotto del
cliafIIamma, diagnosticata coll'esame radiolo1!ico . . . . . . . . . . Pag. 295 Itncliolog·ia cli g11erra : resoconto clin1costatistico <li un'ambulanza radiologica )) 303 Rt1more accidentale sulla polmonare e R11a spiegaz~one in base alle osserva)) 806 zioni roentgenologicbe . . . . . . )) 300 ~erocoscopio nella chir11rgia di guerra . Tubercolosi polmonnl'e incipiente : òiagnosi radiologica . . . . . . . . )) 308 L •
POZZI,
Te&~.
Roma, 7 aprile :c9:c8
4ano XXV.
Fa!ie. 14-.
fondato dai pr0fessori :
GUIDO BACCELLI
FRANCE SCO DU.RANTE
'
.
SEZIONE PRATICA •
REDATTORE C APO: . PROF.
E DI T OR E :
PRO F.
VITTORIO ASCOLI
EN RICO MOR E L LI
U F'FIOI DI REDAZIONE E Al\f1\1INISTRAZIONE : Via Sistina, N. 14 - R01\1A '
ABBONAMENTI Per l'Italia: Alla Sezione P ratica L. 15; - Alle Sezioni Medica e Pratica L. 20; - .L\.lle Sezion i Chi· rurgica e Pratica L. 20; - Alle Sezi oni Medica, Ch i rurgica e P ratica L. 25.
AN'NUI :.
. Sez. P rati ca F r. 20 oro; Per l'Unione Postale: . L\.lla - Alle Sez. Medica e Pratica Fr. 30 o ro; - Alle Sez. Ch iru rgica e Pratica F r. 30 oro; - Alle Sez. Nledica, Chir u rgica e P ratica Fr. 35 or o.
SOMMARIO. Lavori originali : M Ghiro n: Su di un nuovo agente eziologico della diarrea.. - Note d\ tec.t\\ ca: S. Scigliano : Di un metodo se~plice
e pratico per
prele~ate
e S,Peclire inalt;:rati campioni di sangue per a nalisi. - R\v\ste sintetiche : A. Filippini: I n uovi -studi sulla. polmonite., - Sunti e Ruseg'n e: CHIR UR GI A: E. Brigg s: La chirurgia. delle vie biliari. - V. J>auch · t: Le fistole biliari: come evitarle e come guarirle. - D Guthrie: Indicazioni per la colecistectomia. - Accademie, Società me· diche, Congressi : R. Accademia medica di Roma. Appunti di medicina pratica: CASISTI CA E TERAPIA : Propatie ri-
velatrici della tnbercolosi pol monare. -
I l signifi cato del re-
perto negativo "ei bacilli tuber colari nello sputo. - Tubercoli miliari obsoleti nella milza. - Il Lagno di aria·compressa nella cura con lo pneumotorace. - Sulla opportunità cli limità.re la vaccinazione antitubercolare ai soggetti che _non hanno malattie tubercolari in atto. - PROFILASSI : La profilassi a.ntivaiuolosa nell'esercito. - Divagazi oni : Lavorucoli. Melanconie. -
Cenni bibliografici. -
Posta degli abbonati.
Nella vita professionale : Atti parl amentar.i. - Risposte a quesiti e a domande. - Nomine, promozioni ed onorificenze. · Al~o d' oro. - Notizie, diverse. - Indice alfabetico per ma. ter1e .
Diritti di proprietà riservati. - E' vietata la riproduaione di lavori pubblicati nel POLICLINICO o la pubbUcazione di sunt~ di essi senza citarne la fonte.
casione di osservare in accampamenti di b·r igate sceSi dalla trinceq. o in ospedaJ,e tti della 2a Armata, ove mi recavo per le ricerch e b.atteSu di un nuovo agente eziologico riologi.che, mi colpì U!Ila forma di ·diarrea che della diarrea. si ripeteva con identità ·di quadro e che volli studiare. Dott. MARIO GHIRON. Clinicamente essa era caratterizzata da iniNell'estate, nell'.autunno ora trasc.orw s~ os- zio b.rusco, qu.asi ~enza pr o.d romi iJ. .p aziente servarono, nelle nostre tru.p pe dell'Isonzo nu- ~olto ·d a diarrea, da rapido abbattimento de11e mer ose form.e di ·diarrea, e J.argamiente diffu-se. forze, facile il vomito; sintomi che si accentuaL 'i ndagine b~tterio logica ha messo in evide~ vano. rapidamente, sì che le scariche di feci muza in una forte percentuale la forma bacili.are; cose scolorate non ematicl1e (anche• 15-20 ev.a.. ctia.zioni), i lineamenti affilati, taJora .crampi in u n esiguo ni1m·e·r o J.a fo~a am~bi-ca. Ma ;p·er quanto la negatività d·el rev·e rto in muscolari, impressionavano sinistramente. ìVIa in una settimana 'c irca if grave quadro si molti casi non fosse suffi·ciente a f.aJr escludere I"eziologia specifica (.da bacilli di Shiga, di ri.solve, la temperatura che e.r a normale o subFlexner), peTchè non sempre ne è faci.J..e la dJ.. n ormale diviene lievemente febbrile, i sintomi m ostrazio·n e, pur e un'accu rata in·dagine ~lini suddescritti si atte·n uano, le evacuazioni meno ca permetteva . di supporre che per molte for-· frequenti, le feci riacquistano gradatamente come vi fossero .altri agenti p•a togeni oltre quelli. lorito; in un mese circa si ha la guarigione Nel grande numero di ammalati che ebbi oc- completa.
LAVORI ORtGI NALI.
•
•
,I l ' I
'
318
IL POLlCLINICO
Nei 60 e.asi nei quali isolai il germ•e eh.e verrà ·descritto non si ebbe ad osservare alcun decesso. . La fo.rma .av.e va evidenti carattel'i ·di conta. g·iosità. Così in u·n a brigata a ripo.SlO i.n cui varie dech1.e di soldati coipiti erano stati isolatj si contag.i arono le sentinelle poste a guardia ·del P·i ccolo .accampamento, nonostante queste fos•sero state scelte fra indiv:Ldui sani. • Nell'agosto ebbi il massimo numero .di f0rm.e caratterizzate a questo modo; e da 60 casi potei isolare un germe che prevaleva s11gli altri nelle f~ci, che veniva costantemente agglutinato dal siero degli ammalati (agglutinaz.i one positiva sino alla diluiz1ione di 1 :500 dopo circa una settimana di malattia) e agglutinazione negativa v.erso i vibrioni ·coJ.erigeni, i bacilli della di·s.s:enteria, il tifo, i paratirfi ·e il coli che isolavo dalle stesse feci .del paziente. Nelf aifrettata ritirata dell Isonzo mi riuscì di salvare u ·n a cultura del g.erme che avevo stu.diato ; ne andarono smarriti i p·rotoco1li. .Studio batteriologi'ico. - 1\!Ietodo ·di is1olame!l1to. L'esame cdelle feci di aspetto bianco muco, so, pr.aticato allo stato fresco (appena emesse) non ha mai dato a rilevare presenza di amebe, nè di uova di parassiti. · Con strisci ·di piccole quantità ·di muco lavato e colorato si metteva i11 evidenza= soarse cellule epiteliali ·desquamate; qualche globulo bianco, -q ualche eritrocita ed una ·sp1ecie di microrganismo che sovente prevalev.a •s u tutti gli altri nel campo del .m icroscopio, che non prendeva il ·Gram, che si colorava facilmente .con qualunque eolio-re .d i aniJtna che .p resentava i caratteri morfologici ·Ch·e sotto saran·n o descr.itti, che in goccia pendente s i mostra.va animato da vivaci movimenti di traslaz.io.n e a mo' di s·e rpentimo e taluni elementi da rapidi movim.enti su sè s.t esso. L'emocultura del s.an.gue dei pa• zienti ·s eminato in brodo e in bile; dava .costantemente risulta.to negativo. N·e ll'intento ·di isolare questa forma che p·revaleva sulle al tre nelle f·e ci seminavo &'li stracci di muco lavati in piastre .di agar semplici, di agar di E·n:do, di Drigalski, su .agar lattosato" con. tornasole, in acqua pep.tonata e in agar Dieudonnè. Vidi con l'esperienza che· ·11 Dieudonnè si p· r~tava ottimamente per isolare il germe in cultura pura. Nelle altre .p iastre .si .aveva frequentemerite la, prevalenz.a .d el ·Coli. Da semine praticate successivamente ogni giorno ho osservato .che esso scompariva assai presto, nel.l e f.eci nel corsQ· della. convalescenz.a. Al orfologia. - IIIl go~cia pendente e in o·p portune -cond.i zioni di temp-ératura Si vede u.n 'germe vivacemente m obile, ·Con movimenti o a ser1
1
e
1
•
( ') .
[ANNO
XXV, FASC. 14J '
pentino o ·di rotazione su sè stesso. Prelevato dalle colonie su terreni iperalcalini ha movimento, così vivaci da ricordare lo scia.me di zanzare . Osservato in culture i11 b.rodo si nota che la .divisior1e del germe avviene per scissione tra sversale con formazione talora di catenelle. Ne_i preiparati colorati si presenta sotto forma ·di un bacillo alle e.stremità appuntite, si osservano f onne curve talora, ma sempre isolate; ha lunghezza variabile da 3 a 6 micron. Il processo Nicolle per la colorazione delle ciglie mette in evidenz,a .c ostantemente • t1n ciuffo di ciglia, a ciasc11n p.010 ·lunghe 5-6 voltP il germe; più raramente si po!Ssono mettere in evidenza ciglie laterali brevi. . La tem,p e1ratura ottima di svilup•p o è di 37°. , Caratteri dell.e culture. - In bro1d o si· ha la f orm.azione ·di 11na pellicola S'llperficiale dopo 12 ore e quasi costantemente into•r biidament0. In agar semp1li.ce dopo 10 ore si osservruno colonie trasparenti, r otondeggianti. St1 pat'ata lo sviluppo .è lento e stentato. ,. In gelatina si ha lo svilup·p 0 superficiale di colonie biancastre che non fondono il mezzo di cuJ tura sia in t11bi che in piastre·. Poste a sviluppare in tubi di gelatina a 37°, ritolti daJ termostato questi si risolidificano ·dimostrando che il germe non ha per nulla -proprietà solventi. . In acqua peptonata . dà sviluipp·O di una sottile pellicola ed intorbida Jeggermente il m.ezzo. In piastre .di agar Dieudonnè si ha sviluppo di colonie trastp.arenti già dopo 10 ore, ed il terreno odora di ml1ffa. Irn p1.a.Btre alla D1rigaJ.ski e alla Endo1 lo svil:up·p·o è p-iuttosto stentato ed i teT:reni .n on vengono modtficati, com1e pure non vengono mo.d ifìcati i terreni 1fatti coi varii zuooheri e laccaml1ffa (latto·sio, gluico:si.o, g:alattosio, . saccarosio, destrosio, maltosio, e destrina). Solo ·nell'agar al glucosio si ha, do.p o 48 ore un leggero à:rirossamento che poi s.c:0impare. . Il latte non viene coagulat0.; il 1atte laccamuffato e i l latte laiccamuffato e unito ai varii Z\1ccheri non viene modifi.cato. La reazion e dell'indolo .saggiata còi varii metodi e tenuti per· vari gi orni i tubi in termostato riesce n·egativa cqstantemente. Le culture in anaerobi.osi rimangono ste-rili. Agglutinazione. - Il germe in esame viene agglt1tin.ato dal sieru d,e Jl'ammalato dalle cui feci fu isolato e rispettivamente ·d ai si,e ri .degli altri amm.aiati da cui ft1 isolato lo steso germe. I tl 5° e 6° gio·r nata il siero di S'angue lo agglu.tin a alle diluizioni 1 : 50 - 1 : 100· - 1 : 200 - 1 : 300 -.. 1 :·1·00 - 1: 500. Il germe non è ·.auto-agglutinabjle, n è viene agglt1tinato dai sieri normali a ness1111.a d il11izion€, non si agglutina con le va1
1
•
•
(ANNO
XXV,
FASC.
14]
SÉZIONE
PRATICA
319
rie diluizioni del siero agglutinante Shiga.. VerNOTE DI TECNICA. • so il siero agglutinante Flexner die1 d~ in alcuni esperimenti agglutinazio11e positiva · 1:50'-1:100. . 1 a Clinica thiruraica 1 semeiotica della R. Universita di Napoli Non si agglutina con siero agglutin~nte il diretta dal prof. G. PASCALE bacill'O di I-Iiss, non si agglutina ~oi sieri anticolerico, an titifico, ai;itiparatifico. Di un metodo semplice e pratico per prele· Esperimenti sugli animali. - Nel con.igli-0 si, vare e spedire inalterati campioni di sangue possono avere fo·r m.azioni <li agglutinine speci· per analisi. fì-che, con ·iniezioni di un ansa di cultura rirpetute per 3 volte alla distanza di 5 giorni l'una Dott. SAVERIO SCIGLIANO, Assistente. dall'altra. Qµesta .dose di -cultura iniettata nelle vene non dà luogo nè a fenomeni tossici, nè Fra i molteplici metodi esistenti per la prelea fenomeni patogeni rupp1rezzabili. vazione del sangue da sottoporre ad analisi Iniezioni ·di dosi molto forti (una intera pa- (sieroreazioni di Wasserrnann, \Vidal, Bordet tina di un tubo di agar a becco di flauto emul- e Gangou, Pfeiffer, Abderhalden, ecc.), manca sionata .i n soluzione fisiologica e poi la cultura quello che, per la sua semplicità, permetta al uecisa col calore) iniettata ne11e vene determi- medico lontano dal laboratorio e non esercina. fenomeni tossici specialmente a .carico del tato nella pratica, di raccogliere egli stesso dal rene e delle capsule surr-enali (congestione ed suo infermo il campione da esaminare, e di farlo giungere inalterato all'analizzatore anche emorragie) ma raramente riescono mortali. L'iniezione endovenosa nella stessa quantità dopo lunghissimo viaggio. I mezzi comunemente usati nei laboratori siedi cultura viva può ·determinar.e la morte {il 50 °{, degli animali) in llil periodo di tempo di ro-diagnostici sono ottimi e nello stesso tempo 24 ore a 3 giorr1i e alla necroscopia sa trov.a semplici per il ricercatore, che - bene edotto una nefrite emorrag'ica e d · e1norragie d'e11e cap- della tecnica del metodo che preferisce - ne .. $'Ule surrenali. Iniettato nelle vene o nel peri- conosce ogni dettaglio, e, raccolta dall'infermo ' che gli manda il medico generico, la voluta toneo ·può determinare la forma setticemi·ca, e si può isolare il g·erme dal sangue o dagli or- quantità di sangue, pone questa in riposo nel suo gabinetto o passa direttamente alla ricergani (rene-cistifellea). Il sangue così con qualsiasi mezzo ottenuto Se si alimentano• conigli con crusca in cui ,s ia ca. • ·ed in qualunque recipiente raccolto, purchè stata versata abbondante quantità di cultura, o si introd11ca la cultura per via rettale, si può sterile, non vp, incontro ad alterazioni di sorta. Ma se sorge il bisogno di una indagine emaavere la morte dell'animale in capo a 3-6 giorni; e alla necroscopia si osserva oltre alla co- tologica per an1malati lontani dai laboratori C)tante lesione renale (rene ingrossato ipere- ove si compiono simili studi, il problema della mi-co o grosso rene bi-anco se la màJattia è du- raccolta del sangue offre al medico nratico difrata più a lu·n go) fortemeX:te .congésto tutto ficoltà non lievi inerenti alla tecnica del prelel'intestin,o; e nella mucosa del cieco e del ·Colon vamento, e più ancora alla spedizione del camchiazze .emorragiche puntiformi. La cistifellea l)ione. Se per questi casi si vuole adoperare la siringa del Tursini o si ricorre ad altri mezzi sovente sri. trova ripiena di un liqui,d o scolorato. aventi di mira di far fluire o di aspirare da un In questj casi h o po,t uto costantem.ente i·s olare vaso venoso la voluta quantità di sangue, a il germe del contenuto della cistifellea. parte la delicatezza e alle volte difficoltà della . Considerazioni. - Dai fatti che sono ve.n uto tecnica anche ver quelli che vi sono esercitati, esponendo mi pare si possa logi,, carn·e nte consi urta dopo contro la difficoltà di :çnandare eludere che il germe illl e6ame è patogeno e inalterato il sangue stesso. Q·u esto coi mezzi può essere ritenuto come fattore eziologico d.el- accennati viene per lo più raccolto in tubi da la speciale forma di diarrea .descritta. saggio, e non è semplice e piano attendere alla Sono jn corso ulteriori esperimenti che hanno b~ona chiusura di essi: il tappo di gomma, per fine un tentativo di classificazione del ger- la chiusura alla lampada lasçiano naturalmenme stesso. te la maggior varte del tubo vuoto, e il liquido Roma, gennaio 1918. raccolto nella misura di 2-3 eme. vi guazza den• tro; ed anche a portarlo dalla casa dell'infermo Il fascicolo 4 (1° aprile 1918) della nostra SEal Laboratorio della città, l'emoglobina si difZIONE ~1EDICA conterrà. i seguenti lavori: fonde nel siero, onde difficilmente questo può I. Prof. G. MoRESCRl .. Ru11a, patogen,es i d el diaessere otte11uto chiaro e spoglio di pign1ento anbete insipldo, II. Prof. Dott. SILVIO RICCA - IZ proble,m a olinico- .che dopo protratta centrifugazione. La puntura del polpastrello di un dito cou cliirurglco del1e lesioni da gu.erra dei. nervi peJ'i·f e-rfei a. f'i po paralitico, le . varie lancette se1nplici o a scatto, mentre è 1
•
-
1
!O \
•
'
l L POLICLlN reo
,
(ANNO
XXV, FASC. 14j
.
pratica lunga e noiosa dà poco sang·ue, n on metodi di preleva11lento di sangue, il secondo garantisce per nulla un' asepsi scrupolosa, co- appellativo riesce a cl1iarire meglio il modo me del resto avviene anche per gli altri i11ezzi come il semplice ma originale apparecchio fun· oggi più in uso, eccit?- la sen sibilità del pazioni. ziente, e non risolve il problema del trasporSi compone pertanto - come mo'stra- la figu· to o dell'invio del campione raccolto al ricerca-' ra I B - di una fialetta di vetro bianco o colotore. Le variè pivette cogli estremi cavillari da rato di una capacità variabile d~i 2 ai 4 eme. chiudere a lampada ì"iescono insufficienti per con due aperture o becchi, uno inferiore - met, la minima quantità di sangue che possono rac- tendb l'apparecchio nella posizione verticale cogliere, sono -estremamente fragili, senza dire smerigliato, al ql1ale s'innesta nel momento del· che bisognerebbe che fo ssie vinto quel naturale l' uso un ago cannula di una comun-e siringa di ritegno che il medico n on esercitato a . tale pra- · Pravaz, e l'altro superiore sovrastante ad un tica, ha nel succhiare con simili tubetti il san- piccolo rigonfiamento a. pallina, che serve ad gue prodotto dalla ferituccia di u110 spillo, di indicare il livello al quale deve arrivare il san· · gue che si vuole raccogliere. Essa vrima del· una lancetta o di un coltellino. A tutto ciò se si aggiunge l'impressione che l'uso è contenuta insinme col suo ago (un ago il paziente riceve anche dalla .sola vista delle per iniezioni cli calomelano quanto pjù cor~o varie siringhe, aghi dJ grosse dimensioni, lan- sia possibile) in un tubo chiuso alla lampada come mostra la fig. I-A: in cp1esto, sterilizzata · cette\ ecc., e più ancora dalla vista del proprio sangue, inevitabile se lo si ottiene coi mezzi ora enunciati, impressione che arriva in alcuni caratteri suscettibili a provocare lipotimie • no;n. lievi, ne viene di conseguenza che la prelevazione del sangue per uh' analisi è considerata dal medico generico come un atto oltre • che del~cato, ben a ragione difficoltosoJ sì da dovere. essere. affidato allo specialista analizzatore, che pensa a pre]e, are il sangue e ad eseguire l'indagine richiesta. Onde agli an1malati residenti in provincia, nei · paesi ove Laboratori del genere non esistono, è con1pletamente preclusa la via di usufruire di un lume scientifico alle volte prezioso, e solamente possono giovarsene coloro che hanno i mezzi e la opportunità ' di recarsi in città, mentre pei d~genti a letto (inalati febbrili) 11.on può realizzarsi nemmeno questa· risorsa. Trov~re un mezzo facile per raccogliere un campione di sangue da analizzare, anche per quei colleghi che non ne, videro n1ai la tecnica, I e' risolvere nel contempo il :problema della spe: I dizione del sangue ra~colto anche nei più lontani p aesi della Provincia, in maniera che ~'ig. 1 . giunga inalterato al Laboratorio di fiducia, sicchè la Provincia possa ricorrere a questo per alla stufa a secco, si mantiene tale per tempo l' esan1e del sangue tn genere con la stessa facilità - per cosi dire - colla @ale vi manda indeterminato, onde in qualunque sito ed in un campione di urina o di espettorato, è stato qt1alunque momento rotto tale tùb9 custodia l'oggetto d.el mio studio, e credo di aver risolu- al suo tratto d'unione, mediante un colpo secco dato con un .corpo rigido (un ·paio di 'forbi. to il duplice problema col p~ccolo apparecchio, ci, un manico di coltello, ecc.) all'estremo so· ' che ho ideato e che descrivo. vrastante al tratto stesso, ci si trova in possesso dell'apparecçhio pronto per l'uso. L'altro * * * tubo vuoto della stessa figura I-A, chiùso con Esso viene da n1e denominato ftaletta-sirincapsula metallica, e che del resto potrebbe es; ga :· della fialetta ha forma e funzione, colla siringa' h a poco analogia perchè non aspira n1a sere pure contenuto nel primo tubo ché custodisce la fialetta- siringa, serve per accogliere accoglie passivamente il liquido·; verò sosti, tuendo le siringhe che si adoperano cogli altri questa, quando, piena del sangue da esaminare •
I
1
I
•
e_
A.
I
•
14 1 ---
..
---~
~~~~------
[A;NNO
XXV,
FASC.
14]
321
,
SEZIONE PRATICA •
\
e chiusa ermeticamente ai due estr~1ni, debba essere mandata o spedita al Laboratorio di ricerche em~tologiche (Vedi fig. 1-C). Ciò detto annarirà semnlice il n1-0do come l'apparecchio funziona ed il princi1>io \.li fisica che si è applicato : infatti se i11 un punto qual. siasi dell'arto superiore di un paziente si pone un laccio elastico o una qualsiasi fasciatura stretta tanto ·da non interrompere completamente la circolazione arteriosa, ma da ostacolare quella venosa, si déterminerà al di sotto della fascia una vera stasi venosa, che ben presto metterà in evidenza, rendendole turgide, le vene superficiali dell'arto stesso. In questi tratti venosi sottostanti al laccio. in cui il sangue non può discaricarsi, la pressione' è naturalmente superiore a quella che esiste nelle vene · , che si discaricano senza ostacoli, onde se nel lume di ef)si pesca un ago cannula di una comune siringa di non troppo piccolo diametro, il sangue sarà sollecitato a fuoriuscire attraverso l'ago stesso. Sicchè disponendo di un tale ago che si innes~i a sua volta ad t1n tubo-aperto all'estremo opposto - come ad un corpo di pompa di una vera e propria siringa di Pra-· vaz, e penetrando con esso dall'alto in basso, e cioè in senso inverso alla corrente sangt1igna, in una vena nelle condizioni sopra esposte, il sangue contenutovi trova attraverso l'ago cannula una via di scarico, che naturalmente si effèttua nell'interno del reci:p]ente innestato al1'ago, scacciandone l'aria per l'apertura supe, riore, il che vale a riempirlo di quella quantità di sclngue che sarà sollecitato a fuoriuscire. Ciò spiega a sufficienza corne la « fialetta-siringa » debba funzionare, e basterebbe vedere le annesse figure tratt~ dal vero per rendersene esatto conto: ma credo utile enunciare la tecnica nei suoi minimi dettagli, perocchè questa mia relazione essendo scritta per quei colleghi che non hanno nratica di Laboratorii di ricer' che ematologiche, è doveroso esporre e chiarire ogni minuzia, mentre non bisogna sorvolare su alcune particolarità, sottostando il sangue da raccogliere ·alla legge della coagulazione, che, non tenuta in gjusto conto, renderebbe ir' realizzabile quanto ',-sopra si è esposto.
-
•
Da ciò che si è detto adunque tutto 'consiste - volend·o servirsi dell,:,i· « fialetta-siringa nel penetrare dall'alto al basso coll'ago innestato al suo becco inferiore in una vena superficiale dell'arto toracico, resa turgida per stasi creata dal laccio. Tale pratica dirò subito è assai più facile di una comune iniezione endove11osa, perocchè mentre per questa la vena dev'essere aggr~di-
ta dall' ~go della siringa piena nel senso della corrente sanguigna, cioè dalla periferia verso il centro, per cui spesso s'incorre nell'incohveniente che la vena sfugge all'ago; colla mia « fialetta-siringa » invece dovendosi infiggere l'ago in senso inverso alla corrente sanguigna, e precisamente dall'alto al basso e perpendicolarmente, si ha che tale posizione agevola di per sè stessa il compito, sepza dire che il laccio che crea. la stasi contribuisce non poco a che il vaso venoso non sfugga. Il primo tempo adunque consiste nel mettere bene in evidenza mercè un laccio elastico fermato con una pinza o con dei giri ·di fascia una vena qualsiasi del braccio, dell'antibraccio o meglio della piega del gomito : l'arto sarà tenuto perpendicolarmente, e riesce assai comodo se il paziente e l'operatore staranno in piedi (può del resto usuf;ruirsi di qualsiasi posizione, purchè si ottenga che l'arto stia in po-
Fig. 2.
sizione perpendicolare, e l'ago possa aggredire dall'alto al basso la vena prescelta). Ciò fatto si sterilizzerà la regione: si laverà questa con un batuffolo d'ovatta imbevuto di alcool, indi vi si passerà della tintura di iodio, di cui sarà bene togliere l'eccesso mettendovi ancora dell'alcool; e asciugata bene la parte o con dell'ovatta sterile o aspettando che l'alcool sia perfettamente evaporato, si è già pronti ver la semplice operazione. L'operatore prende la «fialetta-siringa» tolta dal suo tubo custodia coll'ago bene innestato con la mano destra, così come si tiene una comune siringa per iniettare, m.e ntre la sua mano sinistra immobilizza l'arto in basso del (!l) •
,
322
IL POLICLINICO
XXV,
[ANNO
FASC.
14)
punto prescelto, e passato rapidament~ per assiste comp!imerà colla pezzuola il punto del· inaggiori gara11zie alla fiam1na l'ago (senza · la vena trasfisso. Intanto l' operatore che tiene farg~i p erde1·e la tempra), ayvicina la sua ·punsempre la « fialetta-siringa » colla destra, men·ta alla pron1 inenza della vena, accosta all'arto tre l 'in:dice ne ottura ancora l'apertura supe· tutto l 'ap1)a1·ecchio quasi in posizione parallela riore perchè il liquido non defluisca~ toglie l'a· •
' •
I
•
.-•
• Fig. 3 .
ad esso (\·edi fig·. II-Ili) e pren1endo dall'alto al basso con lie'vissima te1idenza ad approf ondirsi, tràfigg·e la cute ed ~nt1~a nel lume della vèna. La -nressione verso il o i ano -nrof.. on do sia rr1odica, peroccl1è potrebbe passarsi il vaso da parte a parte, il che non clarebbe risultato alcuno. Qualora ciò avvenga o coml1nque l'ago non sia capitato nel l:ume v~sale si ripete la cosa ma ad un livello più alto .o più basso del punto di · prima. Entrato l'ago cannula nel lume .della vena il sangue sale nella ii.aletta, che si riemp~e rapidamente nel primo tratto, lentarr1ente nei tratti · più alti, dovendo il liquido vincere la sua gravità. (Vedi fig. II-III). Si procuri però cl1e il livello del sangue giunga al rigonfiamento a pallina esistente al beccuccio superiore dell'apparecchio, dal quale viene scacciata l 'aria esistènte nel suo interno dallo stesso sangue che vi sale. Arrivato a questo punto (vedi fig. IV) l '.indice della mano destra dell 'operatore che t~ene la siringa passa ad occludere e1·n1cticu:mente la sua a~_e;rtu ra :Superiore, mentre la inano sinistra p r~~0 un pan. ' nilino di garza o un })atti.ffolo di ovatta imbeco11tro il -ounto da vuto di alcool lo con1nrin1e cui - una volta ben c11iuso con l 'i11dice destro ·I'~pertura superiore si toglie la ((fialetta-siringa » ripiena di sangue. Parin1e11ti si toglie o si fa togliere il 1accia o 1a fascia cl al braccio del paziente, mentre questo od una r)ersona che
-
go applicato al suo becco inferiore, facendo as· sumere all 'apparecchio un a posizione orizzontale o inclinata in basso sull 'apertura otturata col dito, e (vedi fig. V) app1ica. colla ·mano si·
Fig
nist1·a ·al beccuccio, da cui ha tolto l'ago, un cappuccetto di gomma o una capsulina metal· lica in inodo che calzi bene. Fatto ciò lascia l' appareccl1iò nelJ a mano sinistra in cli.nato sul becco così .cP.iuso, ·e tenendo con l 'indice della •
•
4.
[AKNO
XXV,
FASC.
14)
SEZIONE PRATICA
-
~
stessa nlano ben ferma questa prima chiusura {veqi fig. VI), colla destra libera applica il cappuccetto o la capsula all'altro beccuccio (apertura superiore).
·
323
facilità della tecnica, pe! la scrupolosissima asepsi colla quale si ottiene e riella quale si mantiene · il sangue, per il mi11imo dolore che si provoca al paziente, al quale desta un senso· •
•
I I
I
Fig. 5.
• ~osì
otturata ermeticame11te la « fialetta-siringa » viene messa nel suo tubo custodia, pronta per essere agevolmente vortata al Laboratbrio o spedita in apposito astuccio anche per lunghissimo e disagevole viaggio (vedi fig. I-C). Ritornando al paziente aggiungiamo che qua-
di piacevole curiosità il vedere salire il sangue nel! 'interno del tubo, e per il fatto che, col inetodo che propongo, si rende possibile al medico curant.e di prelevare n ella manierct più. ideale direttamente dal proprio infermo il sci1t{J'lle per analisi in ogni luogo ed in qual.~·i(is i nio1nertto.
I
•
Fig. 6.
•
I
si se111fJl'è non rimane traccia alcuna di ciò che si è fatto; qualora fuoriesca qualcì1e gocpia d i. sangue dal pur1to ove è entl'ato l'ago vi si può applicare una fascetta od un po' di tela adesiva. Rarissimamente si forn1a in sfto un pi~ colissimo rigonfiamento bluastro dato da un po' di sangue sparso sotto 'cute~ in tal caso, ap-' plicata la fascetta, d opo qualche or a non vi si nota più nulla. Esposto èosì il modo di funzionare del inio semplicissimo ap11arecchio, risulta chiara la sua utilità, e - diciamolo pure - be11 fonclata la preferenza che gli si dovrebbe n.ccord are per la
E a questo punt0 gicv·a !'ipcrtare iì risultato di alcune esperie11ze istituite al pToposito. Eseguii la sie·r o-reazione di Wassermann · secondo il rr.etodo origin ale su 7 sieri pt~Ìe\,-a.t! nelle 24 ore; ehhi 4 risultati chiaramente positivi (arresto totale dell'emolisi) e 3 nettamente negativi (ernolisi co1npleta). Ripigliai a ciascun paziente il sangue colla « fialetta-siringa » e spedii in pacco. postale i campioni prelevati in u11 paesetto della Calabria distante dallo scalo ferroviario parecchi cltilometri (vi si accede per via mulattiera e vi si irr1piegano dalla stazione circa 7 ore), dirjge11dolo al Collega ed amico dottor Santoro. Questi, dietro mie istruzioni, ri. 7\
•
'
,,
I
•
•
324
[AN:'-10 XXV, FASC. 14]
l L POLlCLl:K.l CO
tiròt il pacco, l o tenne presso di sè UD: paio dì giorni e poi lo rispe<;lì a Ìne : ·riebbi così le fialette dopo 7 giorni dalla pri1na spedizione, e ~dopo un viaggio il piì1 disag·è,~ 01e che mai! rifeci all'ottava giornata da) prelevamento I.e prove, ed ottenni .i medesin1i ri~ultati coll 'identica chiarezza e precisione. Due reazioni di ' '' idal, positiva l'una per il melitense e l'altra per il paratifo, dettero dopo 6 giorni dal prelevamento del sangue e dopo un viaggio simile i inedesimi risultati (e n-elle identiche diluizioni dei sieri) avuti cogli stessi sieri provati nelle 24 ore dal prelevamento. E ancora ebbi una reazione di v\7assermann positiva con siero i:>roVieniente da soggetto sicuramente sifilitico, dopo aver tenuto il sa ngue per ben 15 giorni nella « fialetta-siringa >> a temperatura di stanza. Resta così provata la inalterabilità del campione che si raccoglie col semplicissimo appar.ecchio ch'io propongo, poichè, ripieno per intero C<?rne si è detto, il sangt1e vi rimane - mi si· passi l'espressione - come in una sezione dell'istesso vaso veno'so, dal quale opportunamente si è trasportato nella fialetta, senza il minimo contatto coll' a.n1biente esterno.
~ zar
bene; se ciò .non si verifica uscirà tra la corona dell'ago . e .il becco del sangue, che favo. risce la coagulazione e di conseguenza l'otturazione del lume dell'ago o del becco della « fia1 letta-siringa ». / 8° Una norma importantissima, e sulla qua13 raccomando la più viva attenzione, è la seguente: l'apparecchio, ago e fialetta, dev'essere perfettamente asciutto e possibilmente caldo come ho riferito. Se vi fosse dell'umidità, se , fosse bagnato; se si pensase a far bollire l'ago, se la fi~letta avesse funzionato male o l'ago fosse sfuggito dalla vena, in maniera che si fosse raccolto poco sangue, e si volesse quindi pulirla con acqua od altro, ogni vrova ulteriore non darebbe risultato alcuho : se il vetro e l'interno dell'ago non è terso, liscio, asciutto si ha la coagulazione del" sangue e conseguen: temente la ostruzione al suo libero fluire. Anche la parte prescelta per la prelevazione .del sangue sul braccio del paziente dev ' essere come già si è detto -:- perfettamente asciutta. 4° La messa in evidenza del tratto venoso nel quale si deve infiggere l'ago può presentare a volta quaJche particolare degno di nota. Vi sono dei soggetti a scarso pannicolo adipo• so, in cui le vene superficiali appariscono co!Ile tanti cordoni, e basta che l'arto superiore Giova pertanto richiamare l'attenzione di venga tenuto in :posizione verticale, e che il qt1ei colleghi, che si voless ~ro servire dell appa- laccio o la fascia vi sia applicato anche a minireCichio propo~to, st1 alcuni dettagli di tecn,ica ma pressione, perchè l'introduzione dell'ago in , che ho potuto rllevare n-efle numerose esperienun trattp qualsiasi di una vena si renda di una ze fatte con esso. facilità straordinaria. Vi sono altri soggetti con pannicolo adiposo più sviluppato e più den1° La <<fialetta-siringa » quando viene liberata 'dal suo tubo custoclia chiuso alla lampada so, pei quali è necessario che l'arto sia messo è già · sterile come si è detto. È tuttavia buona in ·posizione verticale alcun tempo prima , della • pratica dopo avervi innestato l 'ago passare at- piccola operazione, e che il laccio sia applicato anche in precedenza e a tenuta più ferma,, pertrav~rso la fiamma a svirito l'ago e la fialetta, chè i cordoni venosi appaiano accessibili all'ain maniera che auesta si riscaldi un -no' ma non eccessivamente: si cerchi che tutto l'appa- go. E finalmente ve ne sono altrf - fortunatamente rari - · :pei quali occorre far tenere l'arto recchio abbia una temperatura di 37-38°C: il in posizione verticale in un catin_o d'acqua ben sangue così non passand.o dalla• sua temperatura norma:le a quella fredda data dalle pareti calda per 15-20 minuti, dopo di che vi si ·apdel ·mezzo nel quale è sollecitato ad entrare, , plica il laccio, ·mantenendo I '.arto sempre pennon coagula e il lume dell'ago non si ostruisce. zoloni, e così si riesce a vedere il turgore Q.elJe vene; iii alcuni ~aisi rarissimi si vedranno dei Se ciò dovesse succedere, la fialetta non arriverebbe a riempirsi sino al tratto voluto. In ogni · tratti non rilevp,ti ma distinti per la coloraziocaso però si raccoglie sempre una quantità di ne propria dei vasi venosi; a GUte perfettamen• sangue sufficiente per. qualsiasi ricerca. Ed ove te asciutta e con le norme già menzionate si la quantità raccolta sia minima, sarà inutile riesce sempre ad aggredirli, specie se si dispocercare di riempire la fialetta tentando altri as- ne di aghi a punta ben .tagliente e non flessisaggi; sarà preferibile o. contentarsi della. quan- hile, poichè è doloroso .c·o nstatare di sfugigita tità raecolta - se ciò è pos~ibile ·- o ,adoperare c.he glj aghi che si trov-an.o oggi in commetreio • un'altra « fialetta-siringa » che. non sia stata si p1restano non troppo lodevolmten·t e pie.r l'rupu sata, abbandonan·do anche l'ago della prima, pareoohio da me proposto:.... ed anrOhe per :g li che potrebbe essere ostruito da grt1mi sangui- altri usi! gni. 5° Iin tutti i easi è ottima pratica applica2° L'innesto dell'ago al becco dell' apparec- re il laccio o la fascia 4-5 min11ti -orima della in. chio dev'essere a perfetta tenuta, deve cioè caltroduzione dell'ago nella vena . , • (8) I
•
-
1
,
•
,
l
1
I
,
[ANNO XXV, FASC. 14]
'
325
SEZIONE PRATI CA
RIVISTE
Ed ora mi si permetta che esprima una modestissima opinione circa le possibili preoccupazioni che si destano r1ell'animo di alcuni collegl1i per il fatto di .dovere, col m etodo che propongo, ferire una vena con un ago, sia pure di non tropp_o grandi dimensioni. Qualche eminente speciali,sta di ~·icerche er~1atologiche preferisce ottenere il sangue dal polpastrello di un dito mercè apposita ferituccia o puntura, adducendo che « non vale la pena ferire· una v:enq per pJ.·elevare un p o' di sangue n. A parte gli inconvenienti già menzionati che si verificano con questo metodo del tutto irrazionale, io non so quali preoccupazioni debba . destare la sempl.ice puntura di una parete venosa, se ciò si esegue con tutte le norme .di asepsi e di antisepsi. E a questo proposito sorge spontanea una domanda: quando si fa un'iniezion~ ipodermica od intramuscolare - e non è sempre il medico che · la pratica ! - si può evitare di trasfiggere coll'ago della siringa i numerosi va·si venosi ed arteriosi, che esistono lungo il tratto che l "ago stesso percorre? Vero è che sono vasi di piccolo calibro, dei capillari, ma se preoccupazioni di sepsi ·deve destarci il ledere con un ago un punto di una p ar ete vasale, a me pare che il lume del vaso in parola grande o piccolo che si a non debba avere m olta imJ)Ortanza ! E piì1 ancor a se ricorcliamo che una cinquantina d ' a.nni fa il Flebotom o apriva co11 la più frane~ facilità le vene superficiali dell arto superiore COJ?- la sua lancetta non più sterile dell'ago della mia siringa, io non trovo oggi giustificabile il più piccolo e lontano timore di far male in un medico, , che voglia eseguire il metodo che io propong·o e che ho descritto con le norme e ]e cautele enunciate.
SINTETICHE~
I nuovi studi sulla polmo1lite.
'
noto che l'ag·e11te patogeno della pneurr1 onite è un m·i crorganismo, scop·erto da Frankel, a cui è st ato dato il nome ·dì pn.eum oco·cco. Le ri·c erche .dri R. Cole e ·d i N eufeld ham10 .p ortato a distinguere' quattro diversii tipi di pneun1ococchi, càratteriizati da reF1ztoni immunitarie (agglutinazione e precipitazion e) e da determi:p.ati particolari morfologici. 1 gruppi I e ·II ·c onsistono di ·1nembri in stretta re·lazio11e -i mmuno1ogica co·n gli altri ·dello stesso grupp·o; il grup•p o III far.ma lo Strepto- . ' coccus o Pneuniococcus mucosus. Nel grupp{) IV le reazioni i1nmunologiche sono incostanti an, che·peri lo .stesso sti -oi te. Rig11ard·o ·a lla frequenza co·n ·c.u i st :r iscontr.ano, è stato osseirv.ato .che. il tipo I -si trova in un terzo ·d·ei pne11montci, i1 II in Un. altro terzo, il III J?.el 10-15 %, ' il IV i1el rimanente. Quest'ultimo ,s arebbe invece il piiù f1requente nelle p·olmoniti infantili. Var·ia anche, secondo il tipo, la grflrvità d ell'inf ezi.011e, che. è m·assima p.er i tipi II .e III; discreta per il IV e minima .col I. ZIJ. eccariis1no dell'irifeziorie. - Dato il .r eperto quasi costante del p11eumo·coc·co nella ·Sal~ va, la p ol1n.oniLe v·eniva ritenuta. come una infezione a·u togena consecutiva aid aumento· .di v iruHe11za :cte~ pneumococchi· 1a.J.be·r giati; •n·en.JJa boc·ca, od a diminuzione ·dei p.oteri di, difeis a dell'or.g1ar1ismo. Co11 la det.er1ninaztone delle acc·e:nnate varietà, si è invece 1dimostrato c.h.e nella cavità b occalé ·di individui sani non sf1 trovfa no mai i tipi I e II, ·Ch e .sono tnve,c·e i più fr equenti n elle polmoniti. Solo· occasionalmente si trova il tipo II: ·è invece frequente. il III •** e pr~dominante il IV. Dopo ciò non credo chieder molto se ·spero I ti1)i I e II si trovano di pTeferenza i1ell'amche il .m etodo in p arolà venga controllato da biente ·dei malati di · p.o lm·o·n ite, nelle pe.rsoJn e CoJ.leghi e da .Yi aestri. Ed ov·e r:i sp.o•n ·d a a qrt1an- d'as.sistenza, ecc. ' to Jo ho affermato, mi lusi.ago che possa riteE probabile 1dunque fc he le razze I e II, che nersi come il più pratico e com.e quello che ri- 11anno caratteri più fissi, ·siano, 1da ·consi·desolve nella maniera più semplice e più sicura ra:rsi .come squisitam·ente p aras.s itiche: invece il pr6blema del trasporto del campione; onde gli sitip iti eterofg enei rappresenterebbero il tinelle Provincie, in ogni paesetto ove Labora- po di prr1eumococ·co delle bo·cche normali, che torii scientifici r1on esistono, l'apparecchio da sar·ebbe il ' più ·s uscettibile a oamb,i amie nti amme proposto debba con siderarsi co1ne oggetto · bientali. indispensabile al Medico, che può trovarlo ad Sotto qu·eisto punto di vtsta 1a pneumonite ogni istante nelle Farn1acie o presso i Muni- va quindi consider ata co·m e una vera ·ei procipii od Ufficii Sanitarii, p otendo all'uopo renp.r ia malattia infettiva di origine esogena. dere prèziosi servigi per la pratica professioEs sa è una batteriernia, in 1c ui la lesicme polnale e più ancora per la pubblica igiene. rno11are non è ch e u11 segno di focolaio : altri L'apparèoc-l1io è garantito dal R. Brev·etto ve ne p osso:no essere i:n altri punti, come p. e. n·e1ll orecchio me!dt·o, ne~ ·reni, eoc. n . 159771. · #ziologia.. -
È
1
;
I
1
1
1
1
\
1
1
1
1
2
'
(9)
POLICLINICO
IL
(ANNO XXV, FASC. 14)
Spesso l'filfezione pneumonica si manifesta I pazienti possono .diffondere il i)neumococoo -come una forma ·d'influenza, che isi lacalizz.a del tipo ·che ha .p rovocato la maJatti..a,. mediamnell'app~rato r.espiratorio o nell'intestino. La te la tosse e lo starn llto.. anche qualche giorforma setticemica è ancor più netta nelle razze no dopo la guari·gione, in quanto che essi per 1 relativa1nente nuov·e a tale infezione, come si qualche giorno lo albergano nella cavità boccale. An-che negli in dividui che stanno attorè verificato ora in • Francia nelle truppe nere, in cui la localizzazion.e polmonare è incostante no .all'ammalato, si è trovato in bocca 1o stese la mortalità altissima (80%) . 11 carattere squiso tipo di pneumococco; essi sono quindi da sitamente epidemico ed essenzialmente setticeconsiderarsi come portatori e dovrebbero quindi venire assoggettati - come i pazienti stessimico deil 'infezione pneumo~ica nei nativi dei paesi tropicali trasportati _n ei climi europei, a pratiche disinfettamti, con sostanze, capaci conferisce a tali forme un alto inte,r esse· dottri:.. di u ccidere il pneumococco. nale. Esse occupano in certo JUodo un posto inFra questie, secon do Kolmler e S·temfteld, termedio :fra la pneumonite dell'europeo e lu l'optochi..na ed il bisolfato di chinina sar.ebbero ' setticemia pneumococcica sperimentale. le ·p iù eonsigliabili; meglio quest'ultimo, alla . Non è però da ritenersi che l 'emocoltura dia diluizione di 1° 0 I 00 con li aggiunta di soluzione sempre risultati positivi; nei casi benigni essa alcoolica di t·i molo. Gli ogg·etti d'uso, le spuè anzi quasi sempre negativa, in quelli gravi tacchiere, il p·avim·e nto an«irebbero ,a liresì die mortali si trovano invece parecchie colonie di sinfettati. I medici e le .p ersone d'assistenza pneumococchi per eme. di s.angt1e. dovrebbero portare dei camici disinf.ettabili. Vi sono poi delle forme attenuate, fra cui Terapia. Il r,e perto dei quattro tipi ·di si possono anche annoverare i comuni raffred- pneumococco ha gettato un po' di luce sui f€dori, che, specialmente se dovuti al tipo I e 11omeni contraddittori che si osservano nella III, devono, considera"rsi come possibili sor$ieroterapia. .S i è così veduto c.h e l'unico siero genti d'infezione. attivo è quello ,d.el tip'o I: poco ·efficaci sono Postumi. - Si è" generalmente ritenuto co- quelli del tipo II ed il poliv.alente .. Sicchè .si .. m,e una verità aS1siomatica, ,c he la p1olmonite consiglia id i fare subito all'inizio una iniezioguarisce spesso senz.a lasciare tracce nè stra- ne di sie,r o del tipo I e ripete.r la eventualmente scichi · di sorta. Gli ltltimi studi di 1\1. L etuhle se l'esame batteriologieo dimostr.a che il pneltdimostrano invece che questo concetto, come mococco d.el paziente è quello del tipo I, altritutte le c·ognizioni imposte .dai teorici, è una m·enti tralasciare il trattamento cO!Il. siero. e,ccezione, per non dire una illu.s ione. Ben,e Questo va somministr.ruto per via endov·enosa spesso, di fatto, l'esai:ne clinico .dimostra che, a dosi di 75-100 eme., scaldandolo prima a 37° ' dopo la ·d efervescenza, rim.angono, e talvolta ed iniettandolo lentamente (in ragione di · 2-4 a lungo, dei segni ste.toscopri:ci in corrisponc1nc. al minuto). E bene far precedere una inied,e nza ,d el focolaio. · . zione 8ottocutanea o endovenosa di 1-5 eme. All'e1sa.me isto-p·a tologjco si rileva ,sp esso per prevenire i. feli'Omeni ·di anaJilassi. lilla bronco-alveolite vegetante · ed Uiila sclerosi Il siero, nei casi favore-Voli, determina una mE}tapneumonica. · · r.eazion·e consistente in unJ léggeiro innalzaIl pneumococco si rivela .dunque come un, a- mento di temperatur.a., seguito poi .da un abge11te di sfaicelo interstizi.al-e, molto più pl'o- bassamento ·Che dura 8-24 ore. ·L e successive fon·do di quanto 1si è ritenuto fin qui. L'tnfe- iniezioni sf possono eventualroelilte fa~e otto zione . pne.umococcica, predominante nell'appaore dopo, .caso che non si sia ottenuta rearato polmonare, vi sviluppa una violenta zione fino alla somministrazione totale di ' r·eazione neo-vasoolare e neo--connettivale de~ 250 eme. " la trama fondamentale. La tepacia dei proBu•o n·e speranze aveva, f.at.to sorgere la checessi d·i ·difesar dell'armatur,a polmonare sup·e- moterapia coin la optochina o etilidro•cupreina, ra di molto 1e note lesioni interstiziali e "for- uno degli alcaloidi della corteccia di china. Esniisce la prova della pr~esistenza ·diell'infezio- sa, alla diluizione di 1: 30.000 - 1: 160.000 ucne ·p neumococciic a, permettend~ di comprende- cid.e in vitro il pnemmococco a quella d.i 1 : 10.000 re le riattivazionj facili , .s ubdole e spesso mi- disinfetta quasi costantemente lo .sputo, per mosconosciute .dell.a infezione pD.Jeumococcica pol- do che era .da aspettarsi un'azione favor,evole 1 mon are, affezione benigna solo in apparenza. sul decorso della pne11monite, pur tenendo conto della tossdci tà di tale pre parato, che deterP1·ofila.ssi. - Stabilito il COIIl,cetto che l'infezione pneumococci9a non è autogena, la sor- mina anche amaurosi con alterazioni retin·ic:µie, gente dell'infezione va ricercata nell'ammalato f,e nomeni di depressione e narcosi. Il Wri·ght dri fatto d:i,m ostrò che il siero di e nell'ambiente che lo circo·nda.1
1
1
1
nel
1 ,
1
(10) ;
,.
,
•
XXV,
[ANNO
FASC.
14)
327
SEZIONE PRATICJ\ •
i111.dividui a cui era. ·s tata s1omministrata l'opazione sulla pr.essione san·g uigna, comei la tochina è battericida per i . pneumococchi. Che- strìcnina, la ~cmfora, l'.aidrenali·n a, la caffeina sney e M 1oore hanno poi po·t uto stabilire ·che . P erò anche tali vedute forse eccessivamente . . tale azione è mànifesta quando si è iniettata teoriche .sono da a·ccogliersi cum grano_ salis, nelle 24 ore una quantità di optochina corri- tanto più ·ohe l'esperienza clinica giornaliera spondente a 24 mg. per kg. di peso corporeo; dimost1·a !'.efficace azione delle iniezioni di l'azione battericida si m anifesta più presto auolio canforato sulla r,e golarità, .sul volume del mentando la dose. Sarebb~ consigliabile sompolso, sulla dispin ea cardiaca, ecc. Essa è .semm.inistrare t1na dose· iniziale di 45 cg. e poi delle pre da so1nministrarsi qu ando .vi s1a minaccia singole dosi di 15 cg. ogni 3 ore, fino a raggiunanch e incipie·n te di cohlasso, .e da alcuni n e gere g. 1,5. Nel secondo periodo di 24 ore, si . ViE1ne anzi ieo1n sigliato l'uso .s istematico di dosi somministra in 10 dosi di 15 cg. l'una. elevate. In un totale di circa 800 ·casi ·n €lla letteraSecoo d_o i nominati Porter € Newburgh, l'i,n tura, trattati .e~ l'optochina, s i ha .u na mor- suffì.cienz-a si manifesta ·s opr.attutto nel mectalità del 12 °:>- Grande importanza avrebbe la canism,o respirattorio, ·che r eagisce poco al, precocità dell'mt.eirve1nto: nel1a /statistie·a di l'anidride carbonica. È sopra:ttutto al · cuore Leschke la m ortalità degli indivi1dui trattati che occorre rivolgere l'attenzion·e, poichè esso, prima d ei· tre giorni è del 5 %, mentre è del pur non ess:e11do molto toccato nella p·ne!Umo.21 % in qt1elli trattati dopo i.I terzo giorno. niie, può in ·c erti momenti ave.r e biso.gn-0 . di Risultati abbastanza buoni ' ha ottenuto da aiuto. noi il Ron·c hetti, che, somministrando l'optoP er tale lscop·o la digitane, sommin.ti:strata , china all'inizio dell.a pneum01D.ite ne .avrebb e ·fin da p·rin.cipio a ·dosi di gr. 0,5 p er gior-n 0 ·, potuto aiddirittura ·t roncare Jo svilup1po, opp1u - risponde ottimamente, com.e lo provano oo.che re più tairdi, affrettare la risoluzione 01d atte- le p•r ove di A. E. Cohn, median~e . l'el·e.ttr.oc.arnuare la .g ravità, pur non otte.nen:do azione diografo. Essa imp.e disce lo sviltippo a.ella fialcuna o ma1~ttia già eompletamente svilup- brillazione ,auricola r e o ne attenua la gravità pata. e può agire tanto f.avoxevolmente ,d a salvare Vantaggi notevoli sarebhero stati otten11ti da l'ef;istenza altrimenti minacciata. A. FILIPPINI. Richet e Gaultier con 1'11so della bile sia per • i11iezioni che per applicazioni loc'a li (otite pneurnococcica). E 11n fatto .che la bile esercita in ' vitro un'azio•e litica s11i pne11mococchi; s11ll'uso pratico di essa in terapia sono però n e.cessari ulteriori p articolar i e conferme. .. CHIRURGIA. La più elementare prudenza consiglià di andare s1ommam ente cauti prima di introdurre La chirurgia delle vie biJlari. nella pratica .cortente questi riisultati terapeu(EM.lVIO~S BRIGGS. T1ie Boston medical and sur1 ti·ci: .ciò val e specialmente per l'optoehina, ·c he gical J oil rnal, 24 genn aio 1918). ' determina fatti tossi.ci di una cer.ta importanza, a dosi cli cg. 30 per kg. di peso; nel Si discute da molto tempo sulla chirurgia del4 % dei -casi della letteratura si è notato am- le vie bil.i ari, e m entre prima le simpatie dei chib1'iopia. ru rgi volg.evano verso la, colecistotomia, . ora Troppi metodi di cura sono stati escogitati .sono rivolte invece alla colecistectomia, come per la cura .delta pneumonite, dal tartaro sti- 01Jerazione ·d·i elezione nelle affezioni della cibiato di rasorian?- memoria, alle· fanta;stiéhe stifellea.' dosi di digitale del P'etrescu. Ai facili entuParlan·do della importanza fi1siologi.ca della cistif.ellea, il Briggs non creqe che essa ft1nziosiasmi sono s uccedute le delusio11i: q11indi sarà ' sempr e oppo,r tuno attenersi ai m etodi che la 11i com e 11I1 serbatoio i)er la bile, e questo sia p.e.rchè la qu.antità di bile ch1e1 viene giornallung.a esperiema ha sanzionato. Accenn.eremo f.r a quésti ad alcuni, .che .s ono mente e1ne,s sa n.el ·d·u oden.o è 20-25 volte1•s upestati o·g getto .di lavori r ecenti. La ca>nfora p·. e. r iore a quella ·che può essere ·contenuta n ella ha trovato notevole os·t ilità in esp·e rimentatori cistifellea; ·sria p erch è l·e tuniche mu·scol ari d:i da Iàboratorio ed in alicuni ospedali. Così P or- questo organo sono impotenti a vuotarlo colle t~ e Newburgh, .avendo dimostrato che non loro contrazioni. Egli crede piuttosto, ehe la vi è insuffi·c ienza del centro vaso-m·o tore nelle ci·s tifelle.a serva a impedire che un eccesso di pneumolilite, .ritengono che siano inutili i . me- pressione nei dotti bilial'i danneggi il paren·dicamenti che stimolano tale centro ed hanno chima epatico. A sostegno di questa opinione 0
0
1
1
1
SUNTI E RASSEGNE. J
\
1
( 11 )
328
lL POLICLINICO
[ANNO
•
XXV, FASC. 14)
cita un caso di Jl1del e uno Sllo proprio, nei C. H. l\1a.yo, che ha avuto rispettivamente il quali dopo una colecistectomia si .rinvenne il · 71 % e il 53 %. Fra i suoi op.erati ·d i cole•ci.stotocoledoco notevolmente disteso. lVIa sia qual si mia, l'A. h a avuto: una recid iva con riformavoglia il significato fisiologi co della ci-stifellea zione di calcoli, du.e casi nei qua.Ii eaJ.coli fuesso non ha n essuna importanza quando sd. rono l asciati, e parecchi o con fistoJe o con dotratta di un organo malato, con pareti ingros- lori p er sistenti nella regione della cistifellea, segno di cole c:hsttte ·cronica, .e che ri-0hie.sero sate e rigide, impicco·l ito e immobilizzato da epoi una eolecistectomia. stese aderenze infiammatorie e da r etrazioni Così che egli crede con D·e aver che il. 4.07 o/c) cicatriziali, e occt1pato da calcoli. . Soltanto il grado delle lesioni che si iriscontrano, d'eve de- di malati di affezioni biliari sta.no reci.divi e già terminare se si debba asportare o drenare la precedentemente isottoposti a opeTazioni sulle cistifellea. vie biliari. 'R necessario procedere alla coleci:: ;tectomi a Dalla rolecistectomia· anche il Briggs ha avt1nelle seguenti condizioni: to brillanti ·r isultati. Se si eccettua un ·caso Obliter.azio:pe del ci.sti·co .con idrope · conse- nel quale si ebb1e fuoruscita idi bile ·dal oistico c11tiva. nella cavità peritoneale, e lln altro nel quale · Empiema dell a cistifellea. otto anhi dopo l'operazione s.i sviluppò un can' Gangrena. cro del pancreas, t11tti i Sl1oi op.er ati guarirono Cistifellea a « fragola » con m acchie gialle completamente e perni.anentemente. La mortalità. fll solo del 3.6 %. s11lla mu~osa prodotte da ulcerazioni cro11iche. Oltre che in q.u esti casi. il Bri ggs è di op)Si h a frequ e11te1nente una p·ancreatJite come nione che si debba asoortare la cistifellea con seguenza di una colecistite e ciò avviene per -. qliando si trovano le pareti di q11est'organo le ·Comuni·cazio•n i ch e Deaver e Pfeiffer hanno ispessite e rigi·d·e, essendo favorito in questi ·ca- dimostr,a to esistere fr a i linf.atici della cistif.elsi il ri·s iagno della bile e il perpetuansi dell'in- lea e quelli d el t essuto peripancreatico. Cosi fiammazj on·e con o senza form azjone di calcoli. sii. compren,de, come la testa del pan creas si E inve·ce controin·dicata la colecistectomia e trovi così di .f-requ.ente indurita e ingrossata pref eril)ile la colecistotomia: n iella coleci.stite, mentre dovve bbe esserlo tutto In malati in 1conùizioni g:r:avi tanto da non l'organo se l'infiammazione risaJtsse lungo il poter 1soppo•r tare una lunga oper.azione. dotto panoreat~co. Se la testa del pancreas apIn individui obesi neli quali la cistifellea si par·e modicamente colpita, Deav.e r consiglia la trova ap.nidata sotto il fegato, lontano dal bor- colecistectomia per ri.muove•r e il focolaio di infezione. do lil>ero di q11est' organo; .i n altre parole, dove ·non può esisere asportata se n on con gravi ·dif.S e inve·c~ l'aff~zion e dél p·a:nic.reas fosse grave ficoltà . si ·deve drena.r e la cistifellea e co•n servarla per Ne.i ·Casi di pancreatite con ifttero essendo una eventuale colecistoduod·e~ostomta nel caso necesis aria questi casi la vesci•c hetta biliare si stabilisse una permanente ostruzione ·d el i;:)er compiere u11a eventuale colecistenterostocole.doco. , mia. La colecistectomia ·s eco.n do il m•e todo amerdLa colecistectomia è un'operazione in alcuni c ano, .si esegue dissecando la cistifellea da sote.asi di tecnica assai diffi·cile. ApriTe o legare il to in su, aven do prima reci.s o il dotto cistico e coledoco, lectere la vena po1·ta, legare non p·erl <tgato l'arteria cistica. Il Briggs esegue qu.esto fettam.ente il ci.stico o l'arteir ia cisti-ca, sono atto operativo in ordir1e inv.erso: prima disseca a:r.c1denti che possono capitare e che portano la V·e sci·chetta biliare da s.oprra in sotto e quancon~eguea1ze disa~tros1 e . L a difficoJtà maggio· do in·contra l'.a. cisti ca e il dotto ci stico li lega r e consiste n.el giudicare in quaJi casi è possie li taglia. Esegue lçi. legat11ra del cisti co con bile comp~ere l'asportazione della ci·stifellea e seta all'acido cromi·co, ·cauterizza i monconi · co'n una go ccia dt acido fenico e ·C Gp re lo spai;n quali ciò è troppo pe·r icoloso. zio occupato ·dalla cistifellea con due lembi di 1.'A. si dichiara d'accordo con L ane nel ritenere la colecistectomia l'op.e.razione di .eJezione peritoneo riuniti con una sutura di c.atgut. L'A. riporta quindi uria statistica del « Massachun ·eJla •C·olelitiasi e ·c on Mayo .n el ·crederla indicata n ell'80 °lo dei casi di calcolo·Si biliare. Egli setts Homeopathic Hospital » di Boston: su 333 si è formato questa opinione per i risultati suoi operati di col·ecistotomia ·si ebbero 38 morti, d·ei . quali 5 per cancro, cioè 1'11.4%; su 263 operati e di altri chirurgi. Riporta i 1dati di Swope ehe ha avl1to il 96.8 di colecistectomia i: : i eb.b ero 24 morti, dei quali cioè il 9.1 %. , per canto di guarigioni dopo la .colecistectom'ia 4 per cancro, ,, m. a. e il 74.. 8 peir cento dopo la colecistotomia; e dii 1
1
1
in
1
1
1
1
(12) '
'
1
(ANNO
XXV, FASC. 14]
,
SEZIONE PRATICA
329 •
•
Le fistole biliari: come evitarle e come guarirle.
della cicatrice o,m hellicaJe. I vasi dell·e pareti vanno allaociati per evitar-e emorragie secon(V1CTOR PAUCHET. La Presse Méll., a. 1917, n. 10). d.arie assai facili n·egli :itterici. Le fistole biliari qu·a ndo non sieno dovute ad Di .solito il chirur.go si trova di fronte ad affezioni ID0rbose che ostacolino il deflusso del" 11na aderenza più o meno salda tra f.egaito, stola bile (ulcerazioni da calcoli biliari e stenosi m aco e duod.e110; la vescico la biliare per lo più secondaria 4elle vie biliari, .p ,e rsistenza cli un è atrofica. Si praticherà pertanto per m.ezzo del calcolo nel tratto intrapancreatico del coledoco, bistori l·a separazione dei tr~ organi; poi, gt1istrozzamento çlel coledoco per pancr.eatite cro- dandosi per mezzo della fistola dia cui fuo,r i1esice 11ica, compressione da parte çli tumori benigni la secrezione biliare, senza c11rarsi di cercaTe vicini) .sono nella maggior parte dei casi dovute direttamente la poirzione del col).dotto ristretta ad accidenti operatori. Il canale biliare è stato o ct>mpressa, si potrà pervenirvi senza tro ppa inciso di traverso invece che longitudinalmente; difficoltà· seguendo il dotto epatico sano, lungo la paTete del coledoco è stata casualmente pre- il bordo libero del ligamento gastro-epatico sa entro un laccio nel legare il dotto o ,l 'arteria verso l'estremità ·d. uodienal,e ·d el ·Coledooo. cistica; questa, non legata in modo perfetto, sanRiconoociuto il tratto sten.o sato si può o r.eguinava n·el fon.do del campo operatorio ed il secarlo e riumire poi i dù,e monconi sani; 9 chirurgo nell'applicare llna pinza ·e mostatica procedere alla dilatazi.one per mezzo ·della inalla cieca pinzettò anche un condotto biliar·e; trod11zionei di Benniquets; op pure, se no.n si cosicchè si ebbe in definitiva necrosi secondaria iiesca ad avere m on.coin e duod·enale· .s uffici-ein te • ùella parte erroneamente presa nel laccio e per la sutur~, irrnpianta re direttaJn ein te il ca- .,. conseguente formazione di una fistola. • nal,e biliare :nel duodeno. Come evitare siimile inconveniente? Queste oper.azio,n i sul1e vie• biliari possono L'operatojr e nell',accingersi à priatJicare una secondo l'A. espletarsi con la sola an.eistesia locolecistectomia o una coledocotomia deve aver cale, completata da una breve narco1Sli eterea sempre presenti i rapporti anatomici e guaro a l 1cloruro d'etile o meglio con l'.anesite.sia padarsi dal cadere n egli errori su accennati. Il ravertebrale. l)llnto di 1111ione tra l'epatico ed it éoledoco, l a La scelta del metodo ·di1)ende dallo stato di posizione del pedun colo della vescicola biliare intossicazione e di depr essione del soggestto. " . in rapporto al dotto epatico, il decorso d'èll' arL. GlJIDI. teria c1stica sono tutt'altro che costanti; è perciò necessario identificare bene m ediante una Indicazioni per la coleeistectomia. cliRsezione accurata il bacinetto e il dotto cistico come se 'si trattasse di un a preparazione (D. G UTHRIE. Th e Journal of th e An1.er. M ed. A ss.) . anatomica, e non proced ere alla .s ezione del ciI.'A. espone in questo a rticolo il rist1ltato di stico se non si è prima legata l'art. cistica. Se questa sanguir1a perch è la leg.atura non sia be- una i~1chiesta fatta sulle indicazioni alla colene riuscita occorre astenersi dall'applicare pin- cisteci orni a;, rivolgendo 11na serie di domande ze alla cieca, ed introdurre invece l'indice nel a 45 chirurgi : • 8 1 • Domanda: ln quale percentuale di casi forarne di Winslow, uncinando con esso la par-. te superiore d·el legamento gastro-epatico, per si è .avuto un.a ricomparsa della sin tomatolomodo ·da rend ersi esatto conto del punto che gia morbosa dopo la colecistectomiri? 29 chis_ang11ina fra i dt1e foglietti peritoneali per po- rurgi dettero una percentuale di r ecidive variante dal·l 'l al 33 %, in m edia del 9%; J( ehr tervi applicare l.a. legat11 ra senza danneggiare t1na del 15 %. I.,e recidive dopo la colecistectoil dotto epatico. • mia sono assai poche : il loro n11mero preciso Come curar-e le fistole già stabili.te? Le ,aderenz~ dip endenti dalle pre1gresse ope- è ignoto all'A. 2a Domanda: E seguite la cblecistectomia razioni, lo stato di depressione deJ paz.i·ente, la presenza di numerose venuzze a pareti sottili pi1'i spesso che .nel passato? Su 45 risposte 36 9 negative; {fratelli. Mayo facilmente lacerabili e s·ang11inanti in mezzo furono affermative, • alle aderenze rendo110 l,interve11to assai · deli- n el 1915 eseguirono 915 colecistectomie e solta11 to 6 colecistostomie. cato. 3a Domanda: I risultati sono stati rriigliori Oocorre runzitutto procurar.si un comodo camdi quando si tlsa'va soltanto drenar e? 36 rispopo operatorio, · che si può ottenere con la incisti.one di Bevan, che parte .dall'appendice xifoi- ste .positive, 7 negative. 4a Doma11da: In qilali casi cons,·iderate la de, si porta parallela al bordo costale duè ce ntimetri più in basso; e gi11nta a tre o quattro colecis tee tomia come l'intervento di elezione ? centimetri dalJa linea mediana Rcende verti- La m aggior ·parte dei chirurgi risposero che calmente in basso ai disotto del Iivell·o le indicazioni principali per la rimozione della I
1
1
~
1
1
•
I
1
I
fìlilo
.
•
•
( 13)
I
•
,
330
IL
.
POLICLI~ICO
[Al':lNO
XXV,
.
FASC.
14J
.
cistifellea sono date delle alterazioni delle parèti della cistifellea stessa e del dotto cistico. (NOSTRI RESOCONTI PARTICOT,ARl). J{.ehr raccomanda la colecistectomia come profilassi nei casi di colecistite cronica ribeJli R. Accademia Medica di Roma. nJle c11re · mediche; altri c~irurgi richiamano " Secliitci ordi·na.ria, del 30 cl loe1nlJ·r o 1917. · l 'attenzione Slilla possibilita di i11-feziorti articolari secondarie,. prospettata dalle .ricerche di Presidenza del prof. F. DURANTE. Rosenow, e. propendono per la colecistectomia, Prirua che si svolgano le comunicazioni all'orq11ando le pareti della cistifellea sono lese. ùine dei giorno, il' prof. U. ARCANGELI, che ne eta. Unlaltrai indicazione alla colecistectomia è . . stato incaricato, comme~ora il ·socio ordinario p1·of. data dalle stenosi od ostruzioni del cistico. AOHILLE BALLORI . del quale 1icorda l'attività svolta. . Nelle pahcreatiti complicate da infezione del- nel campo scientifico e in pro ·degli Ospedali i·il.1 ~ quanto questi· si fosle vie biliari i chirurgi di solito preferiscono niti di Roma. Fa "rilevare , sero avvantaggiati dalla sua gestione amminila colecistostomia. ' . strativa e chiude col di1·e . che la st1a' memoria 5a Doma11da: Quali sono le controindicasopravviverà onorata dai colleghi e. specie dai me. zioni alla colecistectomia? Le principali vendici ospedalieri che di tanto sono a lui debitor~ :. gono rias~unte nelle tre segl1enti: non: suffi- Ra rà benedetto da mjgliaia e migliaia di persone, ciente esperi1enza del chirurgo; o del cloroforche negli ospedalj, per opera sua migliorati, ttomizzatore; condizioni gravi del paziente. Al- varono e trovano conforto e salute, e 1'4cçademia terrà sem1)re a suo onorE> a \.erlo an11overR to trn cuni chirt1rgi pongono come controindicazioni: .. · l'obesità del · paziente, la presenza di estese i soci. aç] erenze periiepatiche, l'ecleina del legamento • Lesioni aortiche -nei militari. gastro-epatj co, l'ostruzione del coledoco (Mayo Prof. GIOVANNI GALLI. - Pi-esenta: alcuni militari
ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONfiBESSI. I
1
-
'
•
I
Robson).
• •
affetti da lesioni aortiche e fa rilevare che <Jalle ,. 6a Domanda: Come vi r egolate nei casi di statistiche compiute risulta che nel maggior nue11ipiema d,ella cistifellea? 33 · c_h irurgi ri·spomero di malati • affetti da tale infermità le cause sero in favore della colecistostomia; altri dico- determinanti sono state la · sifilide o il re~1mutl-• ' . no di far prima la colecistostomia, in seco:ndo smo articolare. Il prof. ì\.RcANGELI rileya quanto sia inte1·essante tempo la colecìstectomia. lo sb1dio del Galli, che invita a .continuarlo per cer:- · 7a. Do1'nar1da: Qual' e la mor. lalità della. CO. care cli stabilire la differenza diagnostica tra lelecistectomia par0igonata a quella della co_lesioni aortiche da reumatismo e da sifiiide. Fa nocistostomia? 18 ·cbiru\rgi hanno· avuto l1na ta re come non sempre la Wassermann risponda a mortalità u guale nelle due operazioni; 21 11na tale scopo. Cita -i ~nomeni anginosi che mancano mortalità più elevata nelle colecistectomie (da nelle forme. da reumatismo .mentre esi8tono nella sifilide, la pre~nza di albumina nelle urine nelle 0,5 a 3 %), Certo . la colecistectomia è un'operazione più forme sifilitiche e · l'assenza in quelle reumatiche. difficile e più grave: i pericoli sono dati dall'e-- Non · discute se altre cause possano dar luogo almorragia pro·veniente dall'arteria cistica, o l'insufficienza aortica; forse l 'arteriosclè1·osi. Nota ' che è importantissimo in tali lesioni lo ·stabilire dalla st1perfìcie crue·n ta del fegato; e .da lesio- ', là. causa sia per la prognpsi che per la cura. . ni clell'èpatico e del coledoco. Il prof. CAMPANA rileva come i fatti segnalati A. '<i::HIASSERINI. ·aal Galli confermano la facilità dl trov3:re vizi valvolari da sifilide che non escludono però che possa essere ammalato anche il JDiocardio. Nota ' INTERESSANTE PUQBLICAZIONE. come negli eredo-luetici il non trovare difetti val• • volari non ci fa escludere che vi possano essere Prof . G. FERRERI lesioni miocardiche che non si accompagnano spesso · Direttore della R. Clinica Otorinolaringoiatrica di Roma ad altro sintoma che quello di una lieve taçhicarColo;nnello medico ispettore della Croce Rossa Italiana dia· o semplicemente a facile varia~ione n.umeri~a e di forza delle sistol~ cardiàche che egli ha visto scomparire in giovani militari, con altri segni più ' . o meno interni di eredo lue, mediante la cura merct1riale. dell'orecchio, delle prime vie respiratorie I
I
I
•
~
CHIRURGIA ·DI GUERRA .
I
'
'
e loro complicazion ~ intracraniche.
Un · volume in-16°, nit1,1ameutt- stampato, ctl 392 pagine
con 14 figure intercalate nel testo 1
•
Prezzo lire 5.
Per gli. associati al «Policlinico » sole lire 3.50 franco di porto. · Inviare cartolina-~aglia diretta.mente al. prof. ENRICO MonELLI,
(•14)
Via Sistina 1 14 · Roma.
, Un nuovo agente infettivo della dianea epidemica. . . Dott. 1\i. GruRoN. - Su questo argomento espone CJsser,'azioni e ricerche riportate per intero in altra l)arte di questo fascicolo {a pag. 317 e ss.). Ii ·prof. CAM~ANA esprime qualche dt1bbio s11lln specificità dell·'agente. ' Ii prof. DE BLASI ritiene utile che 1'0., invii cnmpioni del g·erme isolato in vnr:i centri o8pitn;
•
(ANNO XXV, FASC. 14]
331
SEZIONE PRATICA
'
!ieri dove sono ricovel'ati in maggior numero malati di affezioni intestinali acute. Ciò potrà chiarire se il germe isolato dal Gl1iron· abbia o no una <liffusione anche più larga di quanto a1)pa re dalln • • comumcaz1011e. Il prof. Gos10, ricordand9 le sor1>rese che in fatt4'l di dia·n·ee castrensi e dissenterìa epidemica si sono avute in ql1esti l1ltimi t~mpi, cau~a le incognite etiologiche, spiega l'interesse di tl1tti i contributi, che, come quello del dott. Ghiron, mirano a far la lt1ce in un campo a11cor molto scuro. In vista del numel'o notevole dei casi in cui il germe fu dal relatore isolato, dell'alto titolo in cui esso potè agglt1tinarsi col siero clei pazienti e della forma morbosa con esso riproclotta nei conigli, l ' 0. J:>ensa che ct si trovi da,-anti n.d 11rt microorga11ismo specifico: aV11to però riguarclo alla rn·ecarjetà di
molti caratteri morfologici e biologici dei microrganismi in genere e dei dissenterici i11 ispecie, rac:comancla ulteriori studi e confronti coi germi giil isol_a ti dagli altri osservato1i per :poterlo ·classificare con sicurezza e conchiu.dere in modo definitivo, se. realmente, trattasi ·d'un batterio ntlO\"O . Al vrof. Campana, che esprime dubbi sulle. ric.-erche ed esperienze del Ghiron, Gos10 osserva che gli studi :finora fatti autorizzano a parlare di spe0!ficità, tanto più clie si tratta di una diarrea i11fettiva ben differenziabile clinicamente 'dai proCt'ssi volgari. 8on ciò non si vt1ol pretendere 'chiuso senz'altro questo capitolo. Ma pur lasciando margine. ad ogni riserYa , non può disconoscersi la legittimite:\ dell'aspil'a7'ione che fin d'ora . Jo studio del Gbiron sia degno clèl credito dei competenti. E.
GROSSI.
•
APPUNTI DI M.E DICIN A
Il significato del reperto negativo dei bacilli tubercolari nello sputo.
CASISTICA E TERAPIA. Propatie rivelatrici della tubercolosi polmonare. ,
P. Ilaymond (Progrès ntéd. e Presse méd., 6 sett. 1917) richiama l·attenzio1n e sopir .a w1 certo numel'o cli fenomeni, l 'i.nterpretazior1e deri. quali è molto interessa11te p er la diagn·osi pre-coce di tubercoJosi polmonare·. 1. Sciati.ca. - Pt1ò svilu1}parsi ad un'epoca molto variabiile dall'inizio dei fenome11i p·Olmonar"i, ciò che si sp·i egherebbe con la ra1)idità più o meno grande .con cui i p1·odotti solubili diffusi raggiungiono il nervo. 2. Zona. - L'A. ne r1·po,rt~ succi11tamente . clue oasii. 3. Psoriasi. - Vien1e riportato il caso di tUl n1ala,to con ered.l.tà tt1bevcolare, 1icoverato in ospedale per una sci.atica, che durava da un i11·ese e mezz·o; esso presentav,a altre.sì psoriasi diffusa. All'ascoltazione, si notava ·d'iminuz.io11e di so1 n0trità ·~qualche ·r antolo ai due apici poste riormente. All'e.s ame 1radioscoip·tc.o apitce dPst.ro .quasi opaco, il BiniS<tro molto vel1ato. L'A. fa notare l'utilità di 1C01I1osaere i fatti da lui descritti, poichè è .s tata l 'esistenza della sciatica e della psoriasd che gli l1a11no dato l ~t idea di esaminare iJ. polmone. 4. Eritema nocloso. !...__ L'A. richian1a i diversi lavori sulla questione e cita 11n caso di t1lJ)ercolosi scovato nella f,ase inizià1e, in grazia dell'e.sisWnza -d i eritema nodoso. 111 ttitti qt1esti .c asi, sembra •s i tratt~ di una, reazion·e del si stema nervOBo ai prodotti solubili micnobic1, (Ja psoriasi ·sd. svilupp1a sul territorio deJ. nerv·o èd anialog.amellltie l'eritema nodoso). , 1
•
PRATICA~
FIL.
•
1V1l>l'ri·s H. Kahn (Medicai Record, 22 dicembre 1913) ha esami.n ato lo· sputo di 82 individui a diversi stadi di malattia, in oui la di·agnosi di tubercolosi polmonare è s·t ata .c-01I1fermata all'auto·p sia. Aloum ·di questi (I 0 gru.p po) avievano lesioni miliari, e .casei1ficate, altri (II0 gruppo) aVievano invece fomnaziO!Il~ oavitarie. L'es:am·e dello .s piu to,. ripetu·t o tre volpe ha dato ·ri,s ultati n~g·ativì ;nel 40 ~{, del 1° e nel 33 % del . II 0 grup·po, ciò •C1h e dimostra che circa un terzo del n11m ero complessivo di individ11i morti per tubter.c oiosi polmonare dav•a, all'esame dello sputo, risultati negativi. C0in •la fornn'azione di .f,a.t ti cavitari, la probabilità di 1reperto •p ositivo aum•e nta. Gi()Via però osserva:rie ·Che .s ei ca.si, co1n formazioni e.avi tarie diede.r o risultati n.e gativi alllche pochi mesi prima die11a morte, ·Ciò 1che jndica qu.anto poco cont-o si debba tenere del ripetuto reperto negativo dell'esame. In un'alta prop0<rzione (41 su 55) i ·I 'isultati · l)Ositivi, sono stati tali al primo esiame. 1
1
1
FIL.
Tubercoli miliari obsoleti nella milza. ·I tubercoli nella n1ilza si trovano · comu11e- , ment·e nei casi di tltbercolosi miliare, allo stadio acuto o subacuto. La milza può essere tal·volta la sede primaria dell'infezione, nel senso che ivi il processo p~tologico è più notevole e porta la consecutiva disseminazione ad a.Jtre parti; sono i casi in cui le manifestazioni spleniche sono tanto evidenti da richieder~e spesso l'intervento chirt1rgico . P ochissimo invece si conosce sulla guarigio(15)
I
•
I
,
•
,
332
IL POLICLINICO
ne delle lesioni tubercolari nella milza erl è stata persino discussa la produzione di fibroblasti alla periferia del tubercolo. O. Klotz (Ame.rican J ournal of tlie med~cal sciences, giugno 1917), riferisce che il primo caso da lui osservato all'at1topsia, con il tessuto .splenico dis-· seminato di noduli fibrosi gialli, suggeriva piuttosto l'idea di un'or.igine trombotica ana·logamente çi.lla formazione di fleboliti nel ples-. so pampiniforme del testicolo. Uno studio isto• logico ulteriore ha dimostrato la vera natura della lesione, che può essere seguita da un tubercolo miliare caseoso, circondato da fibroblasti, ed in ultimo da lln' area di tess11 to connettivo compatto. · In una serie di 404 autopsie; l'A. ha riscontrato 172 volte le tubercolosi; in 69 casi vi era compartecipazione della milza; 40... di questi presentavar10 lesioni milial'i g11arite più o meno co1npletamente, nello stadio di fibrosi. In nessuno di questi casi, vi erano stati sjntomi clinici di partecipazione della milza; questa non era affatto ingrandita. In 12 casi non si riscontrarono altri processi tubercolari. · La tubercolosi della milza era di origiI).e ematoge11a, co11sec11tiva a fo colai i1ei polmoni o nelle ghiandole peribronchiali; la stessa origi110 avevano probabilmente i casi in cui non si riscontrarono altri focolai, che forse erano tanto piccoli da passare inosservati all'autopsia. Del resto !~origine .infettiva delle fibrosi che si ri• scontrano nelle ghiandole perjbro11chiali antra~ cotiche è difficilmente determinabile. I tubercoli spler1ici guariti vengono i·iconosciuti solo con l'esame accura.tq della sezione completa dei tessuti. La ,loro ·presenza indica quanto sia frequente la batteriemia tubercolare di cui i tess11ti possono completamente guarire. I diversi organi inostrano u11a 1·esistenza variab.ile ali 'infezione tubercolare; fra questi probabilmente 'vi è la milza, che mostrerebbe t1n marcato antagonisn10 col bacillo di Koch. ini.
Il bagno di aria compressa nella cura co~ lo pneumotorace. Per giudicare del tempo in ct1i si può co11siùerare completo il trattamento pneu~ot.ora cico, E. Morelli consiglia di p orre il paziente in un bagno pneumatico, in modo che aume11 tandohe la pressione si abbia colla riespansione polmonare la possibi_lità di studiare 1 rumori respiratori, e di stabilirsi se convenga ripristinare definiti V amente la J?.aturale funzione respiratoria. Durante il bagno pneun1atico l 'A. ha osservato, come' fenomeno assai importante, la scomparsa' del rantolo orale : ciò ~l1e dimostra. che questo non si produrrebbe ( 1A)
(ANNO
XXV,
FASC.
14]
nelie caverne, ma nei piccoli bronchi chiusi dalla pressione pneumotoracica, e che si riaprono colla dilatazione polmonare A. S.
Sulla opportunità dl limitare la vaccinaziòne antitu~ bercolare ai soggetti che non hanno malattie tubercolari in atto. Sivor:i L. (Annali clell' l stit·uto Pllaragiiano) afferma che la reazione organica alla vaccinazione tubercolare varia secondo che si tr atti di individui sani o affetti di una malattia tubercolare in atto, ed in v.ario grado di evoluzione. Nei sani, dopo tr~ mesi dalla vaccinazione, gli anticorpi dimostrabili colla deviazione del corr1plemento prevalgono sugli antigeni, e successivamente, mentre questi diminuiscono, gli anticorpi si conservano quantitativamente elevati. Nei tubercolosi invece, dopo circa tre mesi dalla vaccinazione, la curva degli anticorpi è parallela a q11ella degli antigeni: po.i si ha una. reazione critica per cui gli anticorf)i si abbas~ano 'e gli antigeni continuano ad innalzarsi ~empre più. Ciò può spiegarsi come un fenomeno di anafilassi dovuto al sommarsi degli antigeni preesistenti nell'organismo infetto con quelli provenienti dal focolaio vaccinico,• per cui viene a turbarsi l'equilibrio tra lo stimolo determinato dolla infezi one e la reazione dell'orgar1is1no. Non dovrebbero. qt1indi essere vacrinati i soggetti con malattie tubercolari in atto, 11on essendo -possibile, allo stato delle attuali con oscenze, determinare il potere reattivo degli organismi con infezione tube rcolare. A. S. ,
.
•
PROFILASSI. La profilassi antivaiuolosa nell'Esercito.
La Djrez.ione ge1rerale di Sanità militare l1a emrunato recente1nen,te1 una cir1colai'0, riehia1nando l'attenzione sulla necessità: a ) di eser citare un'attiva vigilanza per scoprire 1prreooce1nente i casi sospetti; b) di isolare pro11ta1nente tutti gli infermi di varicella o di morbi e-ruttivi af.ebbrili in appositi rep1a rti. Per la completa e rigorosa dtsinfez.ion.a del locale 0 d.ella 1c.amerata d{)ve il caso si è sviluppato, si consiglia. di usa,re peT .i~ pavimento la soluzione cl.i soda calda (al 5-10 ?{,) , peT le p1a~eti il .suJ).l.i mato (3 per mill.e) ,s eguito, se po·ssibile, da imbiancatu.ra alla calce, p er gli oggetti in legno o in fer.ro l'acido ·teni1co ,aJ 3 pe·r .cento. P.er in1pe dire la facile trasmissii.one per mezzo dell'ari.a è (>ipportuno che gli oggetti da inviare alla disinfezione vengano racchiusi in .s acchi imp·e rmeabili o in lenz11ola bagnate, previo umettamentç> con soluii<Jrui disinfettanti. L1isolament.o, per gli individui, che ebbiero 1
1
-
[AN~O
XXV,
FASC.
14)
333
SEZIONE PR.\TIC•\
Alle volte vengono affrontati argomenti fucon il vaiuoloso, deve durare 15 giorr1i; si procederà poi àlla disinfezione della bian- - tili o che non richiedono una straordinaria ]Pcheria ed al bagno generale sap-0nato. vatura mentale: conosciamo un lav·o ro sui batLa circolare insiste sulle cautele da usarsi teri dei fichi secchi; un altro concerne i bacilli nella vaccinazione che consistono essenzialdi Koch nei mozziconi di sigaro. Pur di pubbli, mE?ntie : 1) nie lla pulizia d.el1a ·Cl1·t e con benzina ca.re, alcuni autori .svolgono argomenti, il cui o etere (evitando ogni soluzion.e ctisinfettante) solo titolo o provoca un riso esplosivo o fa raglasciando evaporare completamente prima di grd.nzare la pelle del dorso come ad .una fredduprocedere all'innesto; 2) nel praticare semp•De ra. In una rivista francese di anatomia patolo- . tre innesti (.anche du·e niella rivaca:i·n aziooe) e- gica si trova ampiam1ente descritto « un raro vitando il gemizio di san1gue e lascian.do b~ne reperto neci:oscopico » di un candelliere racchiuso n.el sacco pericardico. Il busillis sta nel essi.ccare il vaccino. L'apprezzamento dell'esito va fatto fra il 5<> trovare il modo pel quale detto candelliere è pe11etrato nei pressi del cuore, e sulle ipoe il 7° giorno: per i vaccinati la pili.ma volta , tesi l' anatomo-patolo·go si scervella e si sbizsi deve .n otare Uilla papt1la con alone di ar.rossamen to, portante alla somroiità una vieacico1a zarrisce. opalescente: nei rivaccinati si p1u ò anche non Un collega italiano ha pubblicato «il primo osservare tale vescicolo, ma se ne; :notanò ·gli pacco postale di ·s alvarsan ir1 Italia n il cui inesiti. teresse .sicientifi·co può essere grande. per un È da 1ricordar.si infine la pbssibili tà 'di esa;n- . impieg;ato postai.e, .non per u ·n medico. Ho lettemi vaccinalii, .consistenti in piccole macchie to in t1na rivista napoletana un lavoro, che ha color rosso vivo, elevantisi sopra la cute, locaanche gra.ndi pretese poichè n e occupa più di ' lizzata alla parte innestata o gene'l'alizz.ate tSu 11n numero: « l'azione del tabacco sull'endoaltre parti del co;rpo. arteria del coniglio »; lo sperimentatore era È stato disoosto -oer la vaccinazione o rivac- riuscito a far fumare ai coruigli trinciato, tocinazione generale delle truppe, con partico- scani, virginia, insomma tutta la gamma dei lare riguardo per ,ql1ell.e che debbono recarsi tabacchi e dei ·s igari e aveva trovato in quein zona di gl1erra. FIL sti animali, divenutJi. furn:atori di professione, profonde lesioni endoarleriali solo pochi mesi dopo l'uso d-el tabaicco. Ma un aiuto di DIVAGAZIONI. an.atomia non si è peritato di pubblicare. in I una seria rivista un suo metodo cc per la puliLavorucoli. - Melanconie ! tura diei vetrini», lavoro che 11n poco più deg.name·n te av.rebbe ipotufu tcrov.are ospiJtalità Neg·li ultimi anni non e:r;a possibile essere medico o con.correre ad u•n a modesta condotta , in· un giornale dell'ordine dei cuochi e C'amesenza aver dato sag.gi·o delle proprie . facoltà rieri. .. Se poi uno è a corto di argomen.t i trova « un investigatrici, che tro·v.avano il 101ro esponente nelle pubblieazioni. Così lo studen·te, costretto nqovo segno di emiplegia organica» fino a che si .aITiva al clÒu dei lavori, al vero lavoro da dalla moda, sceglieva, nelle tesi di laurea, un a1'gon1ento a grande titolo, ma spesso di miser- festival: « l'cµione eupep tica dell'ala d1 pollo nei convalescenti di m~iattie infettive )) , opera rimo contenuto, che prospettava un tema di ~t tualità: per studiare l'eliminazione del calcio che, nata in una ·casa di salute, ba però :figurato in una nostra rivist·a , munita a. dovere ·di nella dieta senza sale, h'o visto questo titolo: colonne di n11meri e di grafiehe! cc Il catione Ca nella dieta senza N a Cl ». Tanto Tali .lavori .godono di lliI1a immunità scienper fare quale.b e cosa di eccezionale ricor·d·o un compagno che facev.a circolare l'urina 'pura tifico-penale davv.ero rip·r ovevole ed il nostro fisco, così oculato, dovrebbe tassarli se non in nel cuore .s taccato di tartaruga. In quali mai condizioni fisio-pa;tologi'che l'ori·n a pura p-ossa ragìone della vacuità, in ragione della. luninvadere il circolo io chiedo ai lettori medici ghezza e d.el peso. Vero è .che nessuno li legge, e non m1edici della rivista. Il colmo ·c redo ,s i.a ma <Iu.ale danno per chi 1Si aecinge .a -compi- • portato da una tesina di un laureando che lare la bibliografia .d i un qualsiasi argomento dovere a ttraversaire chilometri di deserto per. prendeva ·in ditscussione il ·tema: cc Esiste u11a giungeire in un'oasi verde! Ed è ora che si innervazion.e dei globuli bianchi?». djca: U·n a volta tanta mania di .scrivere, pur l\Ia il male maggiore è che tale tendenza è di ~rivere, non esi·s tev.a, ma dopo l'invasione conservata da· laureandi divenuti per obbligo • di legge medici ed a.nche liberi docenti e pro- sci,e ntifica della kitltur g·ermanica 'n el nostro paese tutti da noi, come tutti fanno rin Gerfessori ... ~ontatto
•
1
1
I
1
1
1
'\ ..1 '"') •
•
33.1
•
11 P OLICLINICO
n1ania, hanno .v oluto fa1·e lavori ed indagini.. Ma il tedesco sotto guida di un ma.e stro svolg·~ con pn.zienza, con tena~i a, un framm ento di lavoro di un'op·era nell'insieme col ossale; d a n o·i per la nostra i·n dole vivace, troppo farse indipendente, si lavora da soli ei l'ùnitazione malintesa ha portato alla produzione di una inifìnità .di granelli e di frustoli che rHndono sempre più sterminato il caos bibliografico. Ebbene, io spero çhe ques ta guerra che ci libera da tanti mali tedeschi, ci libererà anche da questo male : il contagio del pubblicare. Spero che sia te·r min.ata l'era dei lavori da se·cchiaio, da festival e si accinga ad in·d agini solo chi abbia ·Capacità mentale, e tehacia, e serietà scientifica per troiv.are nuove verità. 1\ileglio un buon medico condotto, magari buon ci•cli-sta, che· :uITT..t dispep·t ico ·p rofet&sorello dai vuoti lavori, vuoti come la sua testa, fino al vuoto -barometrico. U. R.
(ANNO XXV,
•
1\-1. FISHBERG. J>ul1noriar T 1l ber culo sis. 1 vol. in-8° di pag. 639 con 91 incis. e 18 tav. - Filadelfià e Nt1ova York, Lea & Febigel', editori, 1916. Rilegato. Prezzo dollari 5. '
Con straordinaria evidenza e con sorprendente precisione nei dettagli, il prof.... Fishberg raccoglie in questa trattazione, completa ad un tempo e concisa, tutto ciò che si conosce oggi di ·meglio sulla patologia, .sulla clinica, sulla terapia e sulla profilassi della tubercolosi polmonare. La sua competenza gli deriva da una 1unga consuetudine durata diciotto anni con i tubercolotici in una Casa di salute (Montefi ore) e nell'Ospedale dei Cronici di New York: In una serie di capitoli ordinati in modo sistematico, l' A. precisa i fatti essenziali, senza trascurare gli accessori, adottando una forma piana e s~1nplice e corredando l'esposizione c0!! figure dimostrative e oltremodo istruttive. Spe-· cialmente n<.Jte~;Gla è l'e~posizione dei mezzi 0.i?.gnostici m cde!·ni e della va ria evoluzione clinica deila n1i.1.la~tia: del con1portamento di;'er so di essa nei bambini, 11ei vecchi, nei colpiti da varie malattie; l'esan1e dei mezzri curativi, dallB • . c~ré ·di lavoro alla vaccinoterapia, al p~eumo torace artificiale. Questo interessante lavar.o si rivolge in specie al medico pratico. R. B. • I
. O\
'
I~
b
•
14J
POSTA .DEGLI ABBONATI. . (933) Al dot~. Luigi Dori, Trik Ta.rhuna (Libia) :
Non conosciamo lavori ad Jioc s ulla medicina popolare degli arabi· ma si han110 conoscenze s u quella del! 'Africa del Norcl i11 gc'11er ale, specie raccolte ~ei libri di viaggi e nelle storie. Fra le prime consiglian10 l a com111ticazione di A. COURTADE, La 111édecine au .Sahara (Bull. de la Soc. fr. d 'histoire de l a i\fédPcine 1913, 32) ; e quella di R. NEVEU, L 'étclt sa1iitaire· )
d e l 'A frique du Nord p endant l'occupati on ara l1 0-turque (ibid., 407 e seg. ). Fra le opere storiche si vegga no: R. i)usSA t·o, L_es AralJes en Sy rie av(trit l' I sla1n , Paris, 1907; G. lVlARçA1s, L es Arabes e11 Barb utie d u X I au Xl \t. si ècle, Constantine-Paris, l!Jl3; G. LE BoN, La civilisation d e::; Araùes, Paris, 1884; L. A. SEDILLOT, Histoire gé nérale des .-lJ'rtbes, P a ri~, 1877; \ ' I CTOR PIQ UET, L es civil isatiu ris d e l ' .4-frique dit 1\'ord, Paris, 1909; C L. H l"ART, Hisloi r e cles A tfibes, Paris, 1912-13.
CENNI BIBLI< JGRAFICI. •
FASC.
B1L. •
Le malattie del cuore edei ·vasi Periodico mensile Diretto dal prof. FILIBERTO MARIANI della R. Università di Genova
Sommario del N. 5 - Anno II (1° Aprile 191S). LAVORI ORI GIN ALI. Cardiopatie e !'erv izio militare in guerra ( Prof. i11nerigo B arl occo). Il cuore n ella :-itilide (P rof . .Rob erto Campa11a).
RASSEGNE E RIVISTE. - Un disordine uon co11111nc del n1 e<.:· canismo ca rdiaco guarito con un'operazione chil·urg ica (E. B. K ru1n bhaar). L'insu1llcienza cardiaca c:onsecutiva alle in· tossicazioni da gas asfissianti (C. Lian ). - Disturbi funzionali cardio-polmonari p er lesione del plesso cardiaco e dei nervi del mediastino. nei feriti df p etto (E. Serge11 t). - Orossa scheggia di bomba libera nel ventricolo destro del c1.,1ore (A. Jfalfi). - Pressione arterios a e funzione delle capsule surrenali (Roger). - Contributi speri1ne11tali sulrorigìne dell' aritmia ex!rasistolica ( D. Pletnew). - L' infez ione p11 eu1nococcica nei tiratori ~ell ' Atrica occidentale (G . H oyé e G. Clarac). - La pressione sar1.;uigna nella polmonite speri1nentale (Ne wburgh e P or t er). - L:1 ;,rt :)~ ione arteriosa nell e neu ::i di guel'ra (l'. A.ritiville e Tizier). - In tit.rpretazion~ di certe. modalità Jella. p ressione arteriosa ( ~-. Stone) . - Sul tonz1Q~a· m ento dei . reni negli ipertesi vecch i non albuminurl~ .i ( .tl. rrik· 11er). ~ Ciò che succede di certi ipertesi rW. Baird). - Del· la pressione aTteriosa nei vec .~ b! , Ji. B owes) . Signin c:ato della forma d '!l n')!.50 ~.d. iv. H ewlett). - La pressione arte. rios.tl. !!e!!o ;;:-.;ali5i ~J>~ua.ii infantili di vecchia data (.:11. A. Souquez).
TERAPIA. -
La digitale n ella fibrillazion e a urico)are \ A rt uro
Cushny).
Abbonamento annuo: Italia L. 12 - Estero Fr. 18. Per gli associati al ·cc Policlinico» : Italia li, re 10 - Estero Fr. 15. Ogni fascicolo separato L. 2. 1 nostri si gnori a ssocia.l i cli e de sic/ era 'n o riceve re al predetto prezzo di favore q11.,esta interessantissi1?ia Riv ·i sta, debb,orio .i1iL'iare relativo v aglia direttarrientP ltl prof. E!'\TRICO J10RELLI - l' ia Sistina, · 14 - R onia. '
[ANNO XXV, li.,ASC. 14]
SEZIONE PRATJCA •
'
NELLA ATTI PARLAMENTARI. Pe·r gli ufficiaU meàici ài cornplen-iento .
.JJ1·01l. Bouvier il ministl'o della guerl'n, gell(-l-
rale Altieri, risponde·ra : · «L'avanzamento degli ufficiali medici di compll\mento è regolato da un criterio fondamentale di singolare favore in quanto solo nel ruolo di tali ufficiali si verifica il fatto della nomina a capitap.o tl'emblée in base agli anni di laurea e della 1>ro1110zione perfino al grado di tenente colonnello i11 bn sc• ai titoli accademici. Ai migliori è inoltre accordata la })ossibilità di avanzamento non "'olo a scelta eccezionale l)er speciali benemerenze, ma anche a scelta Ol'dinaria, e a tali promozioni si è pr9ceduto fra quelli rimasti finora in zona di guerra. _ Se però si tengono di mira i gradi più elevati è naturale che Uila certa Sl:lerequazione debba verificarsi in co11fronto delle al'mi coml>a ttenti in quanto l'at1mento dei reggimenti importa la presenza di ufficiali fino al grado di colo11nello delle armi stesse e tutto al più quello di capitano per i medici. E d'altra parte i vuoti fatti dalla morte sono notevoli negli alti gradi dei cornba ttenti e insignificanti o nulli nei medici, ar)vunto pel'chè la loro funzione è tutto al più di seconda linea e perciò la necessità del ripianamento co'n le promozioni si mantiene analoga. Ad ogni modo il !llinistero ha ben presenti le benemerenze della classe sanitaria alle armi e anche in sede di avanzamento procurerà di evitare al più presto possibile gli inconvenienti cui accenn;1 l'onorevole interrogante dando maggior impulso all'avanzamento a gcelta, che mentre premia i mi. gl~ori assicura sem1)re meglio l 'anaamento dei servizi». •
D'altra parte è pure da notare che detti inedici,. prestando un servizio di carattere puramente civile, si trovano nella stessa condizione. degli impiegati addetti agli uffici civili dello Stato in zona di operazione, e, siccome nessuno di tali impiegati percepisce Ja indennità di guerra, non sa rebbe giusteche la percepissero i detti medici ». •
Indennità d'entrata in ca·m pagn,a. a·i niedici oliiarnati alle arnii.
4.\.Jl'on. Bussi il ministro della guerra, gen. Al-tieri. riSl)Ondeva : «Il diritto alle indennità di guerra (delle quali fa parte anche la indennità di. entrata in campagna) è regolato <la disposizioni comuni per i militari di tutte le armi e corpi, dalle quali risulta che tale diritto è fondato sul genere del servizio che i detti militari devono compiere o dalla località in cui devono compierlo (articolo 1 deereto luogotenenziale 4 gennaio 1917, n. 6). · È, pertanto, evidente che anche gli ufficiali ·medici per i quali l'onorevole interroga11te si interessa potl'anno avere la incle1111itit di entrata in campagna solo se, e quando, vengano a trovarsi nelle· condizioni stabilite òal l:)OJ)racitn to decreto, men-tre, in caso diverso, non possono ùverla. come non l'hanno nè gli altri ufficiali medici. nè gli ufficiali • delle altre armi». Corsi universitari per 1n ilitari studenti in me ... dioina.
Acl un'interrogazione dell'on. Lombardi il mini-
str o- ùella guerra, gen. ...<\.lfieri, rispon<.l eva quant@ appresso: 1..< Per ovYie ragioni inerenti o.Ile esigenze della gnerra, l 'autoi·ità militare si è trovata nella necessità di 11011 poter conse11ti re ngli stl1denti universitar'i d e lle Yarie facoltà chiamati alle armi di. freque11tare i relativi corsi. J1idennità di g uerra. agli ufficiali nbedici Unica e-ccezione è stata fatta pei militari stu-· passati in servizio civile. denti in rnedici·n a in quanto, col beneficio della All'on. Brunelli il nlinistTo della guerra, geneconcessioue fatta ad essi, coincideva una stret~ rale Alfieri, rispondeva: esigenza militare, quella cioè di assicurare, con « Il decreto Luogotenenziale 4 gennaio ultimo una nuoYa produzione di medici giovani, il riforscorso, n.- 6, stabilisce che le indern1ità di guerra nimento del personale sanitario per il servizio dj· spettano anche ai personali militari add3tti ~i prima linea. · Comandi, Corpi ed Uffici militari, anche territo- , Fissia mo adt1nque bene questo . punto fondamenriali, che si trovino in località appartenenti al tertale, che l'amministrazione militare ta secondato ritorio delle operazioni designate dul Comando Sul'insegnamento degli studenti in medicina per copremo vrire una propria neces5::ità e non per riguardo allo È, perciò, perfettamente legale il decreto miniinsegnamento, i1oichè in tal caso evidente sarebbe steriale 8 giugno 1917 (Circolare 390 del Giornale stata la spereqt1azione di trattan1ento fra glf Mil·i tare, il quale esclude, in ogni ca~~, !c. CO:::l(!esstudt:iitj_ iLt ilittlj_e;j_llil e 4. u~iii dei1e altre facoità. sione delle indennità di guerra per gli ufficiali meDa tale J)remessa fondamentale deri\a tVidendici cQnceAAi alle Amministrazioni civili, in sostitu- temente 'che s0,lo in base alle proprie esigenze· zione dei medici civili precettati, in quanto che essi VA Iuta te anno per anno, l'amministrazione milianche se prestano servizio nei comuni compresi neltare stabilisce i liru~ti d~Jla concessione 1)121· l'inla zona di operazioni, non sono, però. addetti a segnamento in 1nedicina e cl1e non è mai a parlare· Comandi, Corpi ed l Tffici militari e quindi non si di sperequazione di trattnn1e11to fra g;li studenti trovano nella condizione voluta dal sopraindicato stessi qt1ando c'è tuttù la rimanente <:lasse degl1 decreto l~ogotenenziale per aver diritto alle indenstudenti che dall'inizio della guerra è e~cJusa com-: ~ità di guerra. pletamentè dall'insegna1nento. 1
1
.,.., .
•
•
336
IL POLICLINICO•
In applicazione appunto di tali concetti nel primo anno di guerra furono ammessi ai corsi gli studenti in medicina del G0 anno, i ql1ali, per aver frequen~to regolarmt;mte, in tempi normali, i primi cinque corsi u11i,rersitari, davano pieno affidamento df poter solle.citan1ente conseguire la laurea ir1 medicina e chirurgia ed ottenere di conseguenza la nomina ·acl l1fficiale medico di complemento. Nell'anno scolastico 1916-1917 fl1 provYeclnto allà istruzione accelerata dei giovani del 30, 40, 50 e Go anno per realizzare . a11cora tutta la possibile produzione dei giovani medici forniti già di quella necessaria fondamentale preparazione acqt1isita prima della ·gi.1erra, nonchè per trasforma.re il maggior nume ro di aiutanti di sanità (stud.e nti in n;i-edfcina di 4° anno) in aspiranti medici e per assicurare il fondamentale studio della anatomia agli · studenti del 3°, cosi che sarebbero pronti per la eventuale tl,'asforrnazione in aspiranti medici nel venturo anno, se la guerra durerà ancora. Quest'anno (1917-1918) si è tro,·ata >in conflitto la possibilità di ·distrarre dalla zona di guerra gli aspiranti medici di 5° e 6° anno, con la convemenza di trasfor1narli in sottotenenti medici attraverso un corso accelerato, e l'amministrazione militare, mentre ha ravvisato la impossibilità di allontanare per cinque mesi i detti aspiranti che prestano servizio presso i battaglioni in prima Iinea (l'attuale situazione militare dispensa dal dare a riguardo di1nostrazioni) si è altresì convinta dellanessuna con°\'enienza militare di tra, sformare gli aspil'anti medici del 60 anno in sottotenenti medici, poichè il. loro impiego è identico. Tali ragioni sarebbero già: sufficienti a rendere esauriente conto dei criteri seguiti, ma " ad esRe deve aggiungersi l1na ragione tecnico-professionale che ha anche un notevole contenuto morale e sociale, va ll1ta ta in perfetta intesa col 1'1inistero della pubblica istruzione. Tenendo presente difatti che gli attuali stt1denti del · 5° a:nno di' medicina si iscrissero a l 2<> anno nell'ottobre 1914, quando cioè il turbine della ~ guerra a ve,ra già invasa la coscienza della gioventù italiana , che, se,nza freQt1entare affatto il 3° anno, fruirono di un breve corso accelerato al 4° anno, si può apprezzare meglio il doverosò contegno dell'amministrazione militare nel non accentl1are una sua non giustificabile necessi~~. creando medici per fin~ione legale.
Poichè tali in verità verrebbero ritenuti nella convinzione generale giovani forniti di un diploma pel quale la più superficiale disamina dimostra 1a. , insussistenz;:;t di. preparazione e di serietà. . Ed in omaggio appunto alla onestà e serietà degli studi attraYerso . i quali si acql1isisce il diritto di tutela stilla sa lute degli altri, questo ~1inistero, di concerto con quello della pubblica istruzione, ha esclusi anche dagli attuali corsi di R0 e 4° anno quelli studenti reg-0larmente iscrittivi, che ·fossero già forniti di t1n'altra laurea. La loro iscrizione in medicina, infatti, dopo la dichiarazione di guerra la scia il fondato sospetto che sia stata deter1n'ina ta da ragioni contingenti .e di convenie11zn militare dalla Qt1ale est1la perciò .~
(20)
(ANNO
XXV,
FASC.
14]
completamente la seriet~· delJ'intenùime11to professionale. . La presente risposta è data anche n nome del l\1inistero dell'istruzione. '
Per la carta a.1.la stampa medica.
'
All'on. Sanarelli il sottosegretario pèr l'industria, commercio e lavoro ha coSi risposto: Questo Ministero ha già adottato il provvedimento invoC<'lto dall'On. interrogante di fare alle riviste dl interesse generale (quali quelle mediche) un tra tt.amento di favore per ciò che riguarda ùt. somministrazione della carta. Di fatti, l'a·rt. 4 delle Norme' per I'assegnazion-e della ca.rta ai giornali, dà facoltà al Ministero non solo (li concedere a dette riviste la carta occorrente nei limiti della disponibilità, ma altresl di accordare loro, occorrendo, una riduzione non oltr~ il 10 % sul prezzo di costo. Il lV1inistei·o esaminerà con la masSima benevol~za l'opportunità di accordare la riduzione di prezzo consentita. dall'articolo ~uddetto alle riviste mediche, che siano d'interesse generale. In quanto alla riduzione delle pagine, i vigenti decreti luogotene11ziali non dànno a questo Ministero facoltà di concedere deroghe. Osservo tuttavia che col decreto del due dicembre 1917 furono esclu, se da riduzione le riviste che si pubblicano meno di una volta la settimana, cosicchè la maggior parte delle riviste mediche non ~ stata colpita dalla disposizione del decreto su riferito. I
I
RISPOSTE A QUE~ITI E ADOMANDE. •
(7209) Eso1iero del medico oonàotio dal servizio rriilitare . - Dott. D . G. da P . - Avendo già la
Commissione provinciale dato parere favorevole al1'esonero, questo no:h può essere rifiutato pel solo fatto che per breve periodo ed in linea di pura necessità ed eccezionalità, sia stato provveduto al serYizio çli assistenza sanitaria civile mercè l'opera di un medico condotto di un Comune viciniore. (7210) Au1n ento cJ.ello stipendio del medico conàvt·to. - Dott. S. C. da C. - I~'aumento di stipendio portato dal D. I .1. del 10 febbraio ultimo a favore degli impiegati comunali va fatto sullo intero stipendio che le aministrazioni comunali corrispondono ai _proprii impiegati e non già, per quelli che trovansi sotto le armi, solamente sulla differenza fra qt1ello civile e quello militare che in atto pagano. (7211) Ordine dei san,i tarii - Iscrizione . - Dott. G. N. ·da B. - ~ necessario iscriversi subito all'albo dell'Ordine dei sanitarii della propria Provincia, inviando regolare domanda al suo presiden~. , (7213) I:ndennità oat·o-viveri - Aumento di sti-
Dott. 1. P. da O. di F. - Noi riteniamo che nel Comun~ ove riceve meno di lire 4000 di stipendio abbia diritto alla indennità. caro-v~veri. Gli al1menti di stipendio recentemente deliberati pendio. -
...,.
[ANNO XXV, FASC. 14]
•
337
SEZIONE PRATICA , I
•
a. favore degli irupiegati civìli dello 8tato, sono applicabili anche agli impiegati dipendenti dai Comuni, sia pure in diversa ruisu1·a, quando saranno regolarmente deliberati dai r1svett1vi cons1g11 Cowunali. ~ 1214) Pe1ision,i. Dott. G. G. da G. S. - Il p€'r1odo utile pe1 la pensione c9mincia per Lei a decorrere dal 25 febbraio 18U7, non potendosi calcoiare il precedente servizio prestato dal 28 gennaio 18U5, giacchè agli ufficiali sanital'ii, qualita cne in quell'epoca Ella rivestiva, fu estesa la legg~ 8011e pensioni in epoca molto posteriore e, cioè, nei 1904. , 1
t 7215) Tariffa per le .prestazio·n i ·n1edico-ol1ti·r urg1.ohe. - Dott. G: G. da B. - In linea di massima
\
nou puossi riconoscere nella autorità comunale il diritto di fissare una tariffa per le ·pres~zioni me. t}1co-chirurgiche, giacchè ciò facendo si viene a violare, vincolandolo a dure pastoie, il libero eserc:iz10 professionale. Però qualche volta ~l provvediwento è giustificato dalla suprema necessit.à di assicurare l'assistenza sanitaria a t11tte le persone com1)rese nel Comune, quàle cne sia la rispettiva condizione economica, e ciò si avvera in ispecial Ilì.oùo nei Comuni ove esiste un sol medico, che cura i poveri come condottato, e gli agiati come libero esercente. Da tali considerazioni discende che l'atto compiuto da codesto l\ilunicipio potrebbe non meritare censura. (7216) ]11,derinita caro-viveri. - Dott. G. F. da C. - Prestando servizio v1·esso tre diYersi Comuni, in ognuno dei quali perecepisce sti1)endio inferiore alle lire 4500 ha diritto ad una sole.~ i11tlennità caroviveri, che deve essere ripal'tita fra i tre Comuni, m ragione dello stipendio che rispettiYamente eia• ~cuno di es·s i Le corrisponde. (7217) In.dennita caro-viveri. - Vott. abbon. 3431. - Nella qualità di medico condotto e di ufficiale sanitario ha diritto ad una sola indennità caro-Yiveri, in misura di lire 30 mensili. (7218) .Pagarnento di prestàzione. - · Dott. G. F. da P. - Sarebbe · stato meglio se l'individuo cui Ella allude nel quesito fosse stato condotto in .un ospedale per ricevere le prime immediate cure e per infrenare la emorragia. Ciò non fu fatto e fu, invece, chiamato il medico esercente nel Comune. ('onformemente a ciò che suole operarsi in simi.glianti casi, la spesa ·d ella presta zi<?ne e del m~ r-iale adoperato deve incombere a quella ammm1strazione che chiamò il medico e lq invitò ad eseguire la prestazione medesima, im1)osta da urgente necessità.
t:-
(7220) Posizione eoon,o·m ica di nzedico consor~iaZe - Effettività dei posto. - Dott. G. T. da
A. D. s. ·- Non avendo mai sostenuto il concorso anche dopo due anni di contint10 esercizio, 11on ~uò Ì·itenersi medico titolare della condot:a. Ella serba sempre la qualità di. interino e perciò, se chiamato sotto le armi, non può chiedere nè i due mesi di stipendio nè, in prosieguo, la differenza fra lo stipendio militare e qt1ello civile. Non mantiene neanche il posto che puf> essere ad altri ceduto. Anche il m~dico interino può aspirare allo aumento dello stipendio stabilito dal D. L. 10 febbraio ultimot n. 107.
( 7221) Oa rni di ba ssa nzacel.leria. - Dòtt. I. S. da M. B. - L~ufficiale sanitario i1011 ha obbligo
di dare il prezzo di vendita alle car11i di basso macello. L'articolo 45 del Regolan1e11to sulla vigilanza igienica degli alimenti e delle bevande ·<lel 3 agosto 1890, tassativamente IJrescrive che nello stesso
spaccio non si posso11ò tenere e 'vendere cal'ni di • buona qualità con quelle di bassa macelleria. Il Sindaco non può dare dispoSizioni contrarie ·a quelle contenute nei regolamenti in vigore e, quindi, il macellaio che Yenda pl'omiscuament.e carni buone e di bassa macelleria; sarebbe passi· bile di contra yvenzione. (7222) Jri<len1iita caro-vi veri. - Dott. L. )il. da B . C. - Se l'inca1ico di esercitare la seco11da condotta è a,ffa tto pr~cario e può cessare da un momento all'altro, può ben pretendere . l'indennità caro-vi\reri che Le compete in· ragione dello stipen· elio che percepisce per la prima condotta. (7223) A.uniento di stiperidi?· - Dott. G. F. da S. l\il. - Anche ai medici condotti deve essere corrisposto l'at1mento di stipendio stabilito dal D. L. del 10 febbraio ultimo, quanclo esso sarà deliberato dal Consiglio Comunale. Se sarà mantenuta la proporzione stabilita per gli impiegati llello Stato, sullo stipendio di lire 2300 Le competerit l'aumento di lire 6-!5. (7224) A.uniento di stipendio. - Dott. G . S. · C. da O. - Se il posto di medico C<?ndotto che temporaneame11te Ella occupa è compreso n~lla pianta organica debitament.e appro\Tata e vrivo di titolare, ha diritto allo aumento stabilito dal D. L . del · 10 febbraio ultimo. Occorre, però, che esso sia prec:ede11temente approYato dal Consiglio Comunale, che determinerà eziandio la decorrenza dello aunJento. Re il detto Consiglio manterrà per gli im· l)iegati co1nt1nali la proporzione stabilita per gli impiegati <:iYili dello Stato, sullo stipendio di lire 7200 an11ue Le · competerà l'nun1e11to di lire • 1220, e cioè lire 8420. (7225) Indennità caro-viveri. - Dott. C. S. da M. - L'indennità caro-viveri deve essere corrisposta · agl~ impiegati anche se di essa non fu fatto cenno nel capitolato o contratto, giacchè essa è stata tassa tiYan1e11te imposta da un Decreto L11ogotenenziale, cl1e de,re essere, in ogni caso, osservato. (7226) Indennità caro-viveri. - Dott. abbonato 2G43. - Nel Comune ove lo stipe11clio non raggiunge la. ~omnia di ·1ire 4500 può l)rete11tlere la indennit~ cHi·o-viveri. Essa non può essere ri1)al·tita fra i dl1e Comuni giacchè uno di essi, per l·entità -dello stil)endio che corrisponde, non è obbligato a pag~rla. 1
•
•
(7227) T 1·attamento econo1nico dei 1nedici oondott·i. chianiati sotto ie arnii. - Dott. F. F. da C. L. -
Allorchè avrà ottenl1ta la nomina ad ufficiale potrà ripetere dnl Comur.e ove è titolare due mes~ di s~i venclio ed in l)l'Osieguo la differenza fra lo stipendio civile e quello militare, e ciò in forza del D. L. del 31 agosto 1915, n. 14~, e del D. L. del 15 aprile 1917., Il
727. (7228) Ricchezza ni,obile. -
Dott: G. ~· da S. .Agli effetti della Ricchezza mobile s1 cumulano t 11 tte le attiYità o redditi cl1e una persona, sotto qualsiasi titolo, riceYe. Giustamente, pertanto, nel ••
.(21)
•
.338
lL POLICLl N ICO
.caso suo, · lo stipendio ,si cumula con la indennità ,caro-viveri e su di entra1nbi i cespiti è colpito dalla tassa. La Ricchezza mobile si paga in ragione del J.50 % su redditi inferiori alle lire 2000. Epperò Ella sulle lire 50 dovrebbe pagare 3.75, e sulle lire 25, 1.88, oltre l'aggio all'esattore, che varia da .Comune a Comune. (7229) Au111 e1ito di sti.pendio agli impiegati comunali. - Dott. M. P. da T .V. di P. - Che l'aumento di stipendio agli impiegati comunali debba intendersi obbligatorio come per gli impiegati .dello Stato, noi deduciamo da tre gravi argomenti, e cioè: 10 Dalla materiale dizione dello articolo 8 del • D. L . del 10 febbraio ultimo n. 107, che non dice .che i Comuni e le Provincie sono facultate od autorizzate ~ concederlo ma si _occupa solo della mi.aura dell'aumento, che non può essere superiore .a quella stabilita per gli impiegati governativi . 20 Dalla ·facoltà che han sempre avt1to i Co·muni dallo articolo 131 numero 1 della legge ~o munale e provinciale di deliberare e di provve.dere ciréa gli stipendii, le indennità ed i salarli dei proprii dipendenti. Tale ufficio, che è facoltativo, riusciva inutile ribadire con altra disposizione di ·legge egualmente facoltativa. 30 Dallo a vere il detto Decreto del 10 febbraio , tracciato . un intero e completo piano finanziario ,per quei Comuni, che non potevano sostenere il nuovo onere con le risorse ordinarie del proprio bilancio. A nostro avviso l'articolo 8 di sopra. citato, ritenendo già ammessa e fuori di discussione l' ob·bligatorietà della spesa, ha volu.t o fissarne i limiti e le modalità: i limiti, col dichiarare che l'aumento da concedersi agli impiegati comunali non potrà essere mai in misura maggiore di ·quella ~:fissata per gli impiegati dello Stato; le modalità, ,col dichiarare che a detto gumento hanno diritto anche gli interini, che restano ferme le maggiori ,concessioni già deliberate dai Comuni e regolarmente. approva te, e che nello stabilire la percen·tu ale dello aumento si deve te11er conto dei miglioramenti eventualmente concessi dopo il mese di maggio 1915. L'aumento dello stipendio non si ~erifica, però, .di diritto. Esso deve essere sempre deliberato dal Consiglio Comunale, cui spetta di determinarne la misura. In caso di oscitanza della amministrazione municipale a provv.e dere ed a deliberare si può ricorrere alla autorità. tutoria perchè, fatti .i debiti eccitamenti, provveda, in mancanza, di ufficio. Doctor JusTITIA. I
•
•
All'abb. n. 6609: ~ molto probabile che !)esonero le venga concesso,- data l'indispensabilità ed insostituibilità. .occorre però esse vengano riconosciute dalla competente Commissione Provinciale. Al dott. R. C. da F.: _ La revisione di tut~i gli esoneri richiede 1111 _certo periodo di tempo. dato che essi concernono -tutte le 69 provincie. del Regno. Q11anto p11ò conServizio medico milita re. 1
(2'l) •' n
. .
•
[ANNO x~v, FASC. 14j
il suo esonero le verrà comunicato a suo .eer11ere . tempo dal l\1inistero della Guerra pel tramite dell'Associazione della Croce Rossa. ..t\.ll'abb. n. 1426: Non ha diritto a nessuna indennità sr>eciale pel fatto di a Yere quattro :figli . 1\.l dott. · A. B. P ., Zona di guerra: Ella è sempre sottotenente; trovasi però nelle condizioni dd poter essere promosso al grado superiore, ma occorre che l'autorità da cui Ella dipende faccia pervenire al ~1i11istero i relativi specchi di
propos~a.
Al dott. N. V. da C. : Avendo ella sempre diiritto di chiedere di passar"e dal ruolo territoriale a quello di complemento, si intendeva che nella sua richiesta di concorrere alla non1ina ad effettivo era contenuta la richiesta di passar prima nel ruolo di complen1ento, dato ehe solo gli ufficiali di tal ruolo erano compresi nel bando di concorso. Non vi era quindi alcuna ragione di res1)ingere la sua domanda e con tale argomentazione Ella può presentare il proprio reclamo. Tale reclamo Ella può far pervenire ::;t1bito anche se sia temporaneamente inab.ile ,p er malattia. Alla signora 1\11. C. C. da A. : Gli l1fficiali medici prigionieri vengono realmente restituiti a scaglioDli, e ~a _famiglia pt1ò segn~lare il non1e del figlio prigioniero per mezzo della Commissione pri~ionieri di guerra della Croce Rossa • (sede Piazza l\1ontecitorio, Roma). Però occorre tener presente che le restituzioni sono avvenute' sempre con un certo riguardo al turno di permanenza in prigionia. In altri termini è stata sempre data la prefere11za nelle segnalazioni a quelli che erano stati fatti 1)rigionieri da maggior tempo, e che sono più anziani di età: Al dott. A. R. da B. : J"a sospensione dell'esonero non vuol dire che l'esonero le sia tolto. Ella ha tutti i requisiti perchè l'esonero le venga riconfermato dopo essere stato preso in esnme dalla competente Commissioné Provinciale. M. G. NOMINE, PROMOZIONI ED ONOR IFICENZ.E .. Croce Rossa Italiana .
Sono state assegnate le seguenti (listinzioni ai medici della circoscrizione di Genova, per benemerenze acquistate durante la guerra: Meàaglia d'oro: Maggiore Medico Camillo Poli; MeàagZià a·argerito. : Dott. G. B. Botteri, Sampierdarena; Ten. Col. Medico Bigi Gerardo ; Magg·iore Medico . Maragli~no Vittorio; Maggiore 1\iledico Rolando Silvio; Maggiore Medico Semeria Antonio: M~g.giore l\iledico Smutny Francesco; Capitano Medico dalla Rosa Ciro; Capit.ano Medico Borlasca U~o: Oapitano Medico Fabbri Luigi; Capitano. l\ledico Caffa rena Tito: M eàaglia ài bronzo: l\Iagg1ore Medico ~Iuzzioli Giuseppe; Capitano l\tiedico Preve Domenico; Capitano Medico Snltini Ugo; Capitano 1'1edieo "\'ittorilli Pietro; Tene11te Medico .<\.rdenghi Dante.
•
I-i\~NO
XXV,
FASC.
·14]
SEZIONE PRATICA
339
,
ALBO D'ORO.. ENOOl\fIO SOLENNE .
,
I'.arbieri clott. Giovannie da . Benevento, capita110 medico di complemento ospedale da campo. Durante il tiro dell'artiglieria nemica, dal quale ve11i,Ta col1)ito l'ospedale, provvedeva con co.Ima e fern1ezzH , a ll'assistenza ed allo sgombero dei fe riti i'ri ricoverati, dando ·ese1npio di serenitiL e coraggio dinnanzi a l periç-010 e dimostran~o alto sentimento de1 doYere. - C·ormons, 21 ag·o~to 1917. , 1 •
~1EDICI CHE HAN~O DATO
FIGLI ALLA
PATRIA.
Il dottor GUGLIELMO FABBRI, Capo del Servizio Sanitario delle Ferrovie dello Stato, ha perduto il tiglio CARLO, secondo ufficiale di 1111 piroscafo affo11dato dai nemici lo scor$o mese. II gio,·ane- Fabbri è morto colpito dn granatn. mentre sosteneva i11trepidnmente con il sommergibile nemico una ·1ottf1 ineguale a col11i di cn11none.
NOTIZIE DIVER..9E L'opera svolta in Italia dallai. Croce Rossa Americana. uscita t1na i 1elazione s ull 'overa svolta durante circa due mesi in Italia.· . dalla Croce Rossa Americ.1na; è intitolata appunto Seven iveelr.s in Italy. Questa pt1bb~ieazione, edita a PaTigi dall' « Officè of the Commissioner for ffiurope >), dimostt a anzit11tto Ja saldezza dei vincoli che uniscono l' AmeTica ·a ll 'Italia nella gTande ora di lotta comurie. Basti dire che solo q11attro giorni dopo la dichiarazione di g:11erra degli Stati Uniti all'Austria, :venti an1bulanze. d~lla Croce Rossa Ame ricana si dirigeva110 sulla. fronte del PiaYe. I/ot:>era dell<'l C. R. A. si è subito organizzata in Italia, costituendo nelle varie regioni tanti centri dj lavoro. A Roma· il lavoro è stato diviso tra la C. R. A. e l' « .i\.merican Relief Clearing House )). Questa h a svol to Ja. . sua attività precipuamente nella città; quella n ella provincia . Efficacissimo. contributo han110 entrambe portato a ll'opera di S<K'.eorso dei l)rofughi, fornendo loro a lloggi, viY-eri, i11dumenti e danaro, e a it1tando i Comitati italiuni di soccorso con larghissime offerte: basti citare que-lla di un milione al Comitato di organizzazione civile. Nè meno· importante è l'opera d'organizzazione srtnitnria di guerr a svolta dalla Croce Rossa _America11a al nostro fronte e nel territorio dove h a COf'tituito unità sanitarie. È ·da rilevar si poi che e~f'a i11i7.iò ·1a s11a opera di aiuto a ll'esercito combattente pro·c ur a ndo doni ai soldati e arricchendo i ])Osti d i ·soccorso istituiti clalla Croce Rossa Italiana e istitùendone di i1uo,·i. Nelle principali città d'Ita lia ha impiantato vasti magazzini, con con1pleto servizio di illuminazione, trasporto, vigilanzn, ecc., per raccoglier e tt1tto il materiale. vario destinato ai soldati e a lla popolazione. Durante la ritirat~ clal Friuli la C. R . A. e i Consoli ameriC'ani organizzn rono vasti servizi di soccorso, proÈ
cur ando allog·gi, viveri e coperte ~i profughi in ogni parte d.' Italia. La nobile istituzione si è a11cl1e preoccupaw della questione generale dell'alimentazione e si è a doperata . per assicurare nel ipiglior modo possibile l'importazione in I talla di viveri necessari. Le «sette settiman~ » della Croce Rossa Americana in Itali~ sono d1111que sta t~ a ltamen,te proficue.
Le medichesse americane sul fronte francese e italiano. I giornali reçano d a \\tasl1ington: I .i€ medichesse degli Stati -Uniti ha~o manifestato il Joro desiderio di presta re l'opera loro nei paesi dell'Intesa. Si s.tannQ raccogliendo i fondi per l'invio in Euròpa cli 2000 medichiesse perfettamente istruite nella cura dei feriti e dei malati. ~i\.l~
personalità mediche mjlitari inglesi in visita ai J.aboratori scientifici della Sanità pubblica. In uno dei decorsi giorni, il « Surgeon Generai ))
del!' Esercito inglese operante in Italia, Mr J. Newland, ed il conSl1 lente igienista dell'armata stessa, capitano medico dott.· Copla ns, si recarono a visitare i la bora tor! ,..scientifici della Direzione generale della Sanità Pubblica in Roma. Nel Laboratorio Chimico, diretto dall'on. senatore Paternò, gli illust1i visitatori esaminarono . . oltre a l funzioname11to della sezione per le ricerche in generale, ancl1e' gli impianti ed il funziona mento delle sezioni specialmente adibite a lle ricerche sulle acque Dota bili, st1lla panificazione ed alla lavorazione e preparazione dei disinfettanti. Nel Laboratorio batteriologico, diretto dal prof. Gosio, si soffermarono ad esaminare. in modo spe; cia le le sezioni, istituite in occasione della guerra, per la preparazione sia dei vaccini a nticolerico, antitifico e antiparatifico, sia del siero antime~n g·ococcico, quella l:>el controllo ·dei sieri e vaccini prodotti da a ltri I~ituti scientifici e quella, piq recente, per la p repa r azione ed il controllo del Yaccino jenneriano. Mr Newland ed il ,dott. Coplans poterono constatare cosi la completez?.a dei varii impianti rispondenti alle più mint1te esigenze della tecnica sr)eciale, nonchè il loro perfetto ft111zioil.amento, ed 0c:.;pre'Ssero al Direttoré Gener a le della· Sanità Pubblica il loro cordiale vfvo compiaci111ento. 1
Per gli invalidi di guerra.
•
I/Opera Nazionale per gli invalidi della guerra sta costituendo, in tutti i capoluoghi di provincia del Regno, sue rappresentanze, ihcaricate di coadiuvarla nel nobile compito dell'assistenza degli invalidi di guerra. T a li r appresenta nze saranno affidate ai Comitati · pro invalidi nelle Provincie in cui questi esiston o. o sono giuridicamente riconosciuti. Per le Provin~ie ove ·non sono sorti Comit~ti pro , invalidi si sta costituendo, a . cura dei prefetti, un Consiglio composto di sette membri, e cioè di un rappresentante dell' Amministrazion~ provinciale, di dt1e inva lidi della guerra. del medico provinciale, di un Ispettorato del lavoro, di (23)
J
,
340
•
iL POLICLlN l CO
•
un rappresentante delle ·istituzioni ospit:aliere delln Provincia, o, in difetto, dei ricoveri per invalidi comuni e di uu avvocato da designarsi dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati. Tali rappresentanze dovranno coadiuYare 1'0vera Naziol}ale nell'esercizio dell'assistenza e do,·ranno, alla lor volta, costituire Sottocomitati e delega~ locali almeno in tutti i mandame~ti, seegliendo di preferenza i suoi rappresentanti fra gli invalidi della guerra. Per tal modo, l'azione dell'Opera nazionale potrà estendersi utilmente in og11i più lontri no centro d'Italia e mantenere i necessari contatti con gli invalidi della guerra, i qua1i si volgono con fiducia all'ente costituito dallo ~tn to per proteggerli ed assisterli in ogni loro bi:sogno.
Pel Collegio-c-0nvitto di Perugia. L'amministrazione di quest'Opera ·Pia comuni<:a ùì aver provveduto a parecchi orfani del Friuli, e segnala le condizioni speciali in cui vengono necessariamente a trovarsi gli orfani dei sanitari profughi da paesi oltre l'antico confine, i quali non erano contribuenti nè obbligatori nè volon~'lri dell'Opera Pia, stessa. . Per soccorrere tabi casi eccezionali, presso quel)' Amministrazione si è f.\perta una sottoscrizione, alla quale non deve mancare il più valido concorso di ogni medico italiano.
La Commemorazione del prof. Antonelli alla R. Ac-
cademia Pontaniana. Alla R. Accademia· Pontanliana di Napoli, il nuovo Accademico prof. R. Versari, direttore di quell'Istituto Anatomico, commemorò il compianto ed !illustre. prof. Giovanni Antonelli, che per quarant'anni è stato l'anatomico dell'Ateneo Napoletano ed ha con poderoso intelletto e con arte geniale indirizzato tante generazioni allo studio delle mediche discipline, lasciando dil sè pl'ofonda impronta. La parola calda, vibrata ed affascinante del conferenziere seppe far rivivere innanzi all'illustre Consesso la personalità clel suo ant:Iico presidente. i11 modo cosi palpitante e sc11ltorio, da suscitare le più vive apptovazioni · degli .Accademici, che, alla chiusa della orazione, fecero al nuovo coll~ga - una lusinghiera d!imostrazione di stima. In un tetro meriggio dell'ottobre scorso,· ment1·e il nemico adoperava le armi insidiose e l'opera corruttrice, cadeva con l'occhio vivo rivolto v~rso la terra natia minacciata,· nell'adempimento scrupoloso del suo dovere, il tenente medico dottor
[ANNO
XXV,
]?ASC.
14)
MEl\rlI NARDARI, nell'età di anni 32, da Vittorio Veneto. Riformato, volle partire egualmente, poco dopo l'inizio de la guerra, con la Croce Rossa, e prestò encomievole servizio in un Ospedaletto da campo, sull'Altipiano di Asiago. Passato nella Sanità, col grado di tenente, fu destinato ad un Reggimento . di fanteria e lo segui fino all'ottobre scorso, quando, sul Rombon, si opponeva all'invadent:e orda barbarica. Il 24, vista inutile la lotta umana, il nemico scaraventava una pioggia di bombè di gas asfissiante. Il posto qi medicazione venne replicatamente colpito, ma il povero Memi era sempre al suo posto! R.icevuto l'ordine di ritirarsi, non volle : vi erano qtnti infelici colpiti ! Egli così, per salvare la vita degli altri, perdette la propria. Sublime esempio di umile eroismo ! Magnanimo carattere di fede, non nato per fare l'eroe, senza jattanza, tutto sacrificando alla voce della Patria, Egli ha saputo essere un soldato. Aveva compiuti gli studi universitari a Padova. Fu assistente onorario del D'Ancona; poi vinse il concorso ad assistente effettivo nel Reparto Tubercolosi, diretto dal prof. Zamboni. Pubblicò interessanti lavo1i. Di umore allegro, schietto, arguto, seppe farsi amare da superio1i ed 'a mici. Era di quelle anime franche e nobili, che conq11istano durevoli amicizie. Chi scrive queste umili parole lo sa, peTchè l'amicizia, più che fraterna, con lui, datava dai primi anni del Ginnasio. · Il ricordo di Lur, di quest'a1lima franca e nobilmente altruistica, ' rada a lenire il dòlore dell'angosciata madre, delle sorelle, dei tre frat€lli, adempienti al fronte .il loro dovere; sia di esem1)io e di incitamento ai colleghi. Zona di guerra, 15 marzo 1918. Dott. B. Si è spento a Roma, in età di 49 anni, il prof. .\.DOLFO MONTUORI, preside del R. Istituto di magistero di educazione fisica e docente di fisiologda nella R. Università di Roma. Era stato aiuto . dell' Albini nella cattedra di fisiologia presso l'Università di Napoli. Ft1 uno studioso di valore, un uomo d'azio11e. P. Al momento di andare in macchina ci giunge notizia della morte del prof. SERGIO PANSINI, illustrazione dell'Ateneo napoletano. Profondamente costernati, ci limi t'iamo per ora a darne il semplice annunzio.
Indice allabetleo per materie. Bacilli tubercolari nello sputo: reperto negativo . . . . . . . . . . Pag. Cìhirurgia delle vie biliari . . . 327, 328, Diarrea: nuovo agente eziologico . 317, Lavorucoli. Melanconie ! . . . . . » Lesioni aortiche nei militari . . » Polmonite: nuovi studi . . . . . »
s~111gue:
331 32H 330
·333 330
325
metodo per prelevarne e s1)edi rPag. :-3lH 11e campioni per' analisi . . . . . )) 331 ~rubercoli nliliari, obsoleti nella mil~a . Tubercolosi polmonare : propa tie rivelat1"iCi . . . . . . . . · , · · . · · · )) 331 Vaccinazione antitt1berc·o 1are: limitazioni )) 332 Vaiuolo: profilassi nell'Esercito . . . . )} 332 •
•
Roma, 1918 - Tip . Cartiere Centrali '9) \
L
POZZI, resp .
'
Anno XXV.
•
Roma, i4 aprile I9I8
Fase. Jo•
fondttto dai pro fesso ri : GUIDO BACCELLI FRANCESCO DU·R ANTE SEZIONE PRATICA - R EDATTORE CAPO: PROF.
'
VITTORIO ASCOLI
ED ITOR E: PROF. ENR ICO MOR~LI
UFFICI DI REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via Sistina; N. 14 - ROMA ,
.
•
•
ABBONAMENTI ~e
ANNUI: Pet l'Unione Postale: Alla Sez. Pratica Fr. 20 oro;
zioni Medica e Pratica L. 20; - Alle Sezioni Chirurgica e Pratica L. 20; - Alle Se~ioni Medica, Chirurgica e Pratica L . 25.
- Alle Sez. Medica e Pratica Fr. 30 oro; - Alle Sez. Chirurgica e Pratica Fr. 30 oro; - Alle Sez. Medica, Chirurgica e Pratica Fr. 35 oro.
Per l'Italia: Alla Sezione Pratica L. 15; - Alle
SOMM ·A RIO. Lavori originali: G. Hu.ffèr: ·Dermatiti di probabile origine pa-
rassitaria nei raccoglitori di saggina (Sorgum vulgare) . Contributi di medicina pratica: L. Tommasi: Osservazioni ed Esperimenti su alcuni metodi di cura rapida della scab bia. Osservazioni cliniche: C. Rubl: Morte improvvisa. in bambino eredo-sifilitico. - Divagazione storica : A. F . Downing: Furono i marinai di Colombo l primi si.dlitici europei! Appunti d i medicina pratica: DIAGNOSTICA: Il valore diagnostico dei vaccini gonococcici. - CASISTICA: Studio su di una forma
ignorata di sifilide polmonare. - Di una nuova dermatomicosi ulcerativa. - TERAPIA: Sulla cura della scabbia nei ::soldati. NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA: L 'etiologia dell'acne volgare_:_ •
Cenni bibliografici: Nella vita profe'S&lonale : Pangloss: L e ragioni e gli effetti del-
l'equiparazione. -
Cronaca del movimento professionale. -
Risposte a quesiti e a domande. - Albo d'oro. diverse. - Indice alfabetico per materie.
Notizie
E' vietata la riproduzione cU lavori pubbUcati nel POLICLINICO o la pubblicazione di sunti di essi senza cita;rne la fonte.
Diritti di proprietà riservatL -
.
scer.e che anche altri contadini della località erano colp1iti da identica forma moTbosa.. Si aJCCertò 1Che ben 25 individui ICOltil:ptieSÌ iÌilJ 1Siette Dermatite di probabile origine parassitaria . fam.iglie coloniche piresentav.a.ino l'infezio.ne sia nei raccoglitori di saggina (Sorgn.um.vulgare). in ,g rad·o liave, sia ,c on eruzione .estesa a g.r an parte deùla superficie .cutanea. In relazione alNota preventiva del dott. G. HOFFER. l'età ed ·al 1seS60 i colpiti Sii ripairtivano come In un piccolo paese della pianru:r a ve·n eta, nei segue: primi g~iorni. deillo scorso ottobre, vennero seEtà gnal~i ·due ·c.rusi •di una malattifl, di dubbia Tota.le diagnosi, che, .s enza drur luogo a f.enomeni grasotto i 10 anni da 10 a 50 anni oltre i 50 anni vi, si ilrruponeva tuttaviia all'attenzione del mell1 . f. f. m. f. m. dico per il manifestarsi di una eruzione outa-• 25 nea molto estesa. 7 5 3 3 5 2 La preesistenz·a nel terJ'lito•r io d.el comune di La rmala'ttia 1era diffusa :im. una ~ona limitata una epi1dem.ia di vruriie.ella fra i bambini, fece da prima avanzare l'ipotesi 1che ipotesse trat- di territorio, e precisamente ll1ngo una sola tarsi di forme attenuate ed atipiche della strada idi campagna per vm. tratto dli qualche stessa malattia in persone aidulte. L'esantema centinaio di metri. Le abitazionii i:nvass·e, .situainfatti simulava qUJello ·di UillJa varicella già te ai due 1ati della straida stessa, erano a picevoluta: senonchè ben presto si venne .a cono- cola distanza le une dalle altre.
LAVORI O.R I G INALI.
I
I
I
•
342
IL POLICLINICO
(ANNO
•
Qualciuno dei colpiti dichiarava di avere osservato i primi sintomi .c utanei già da ciroa . vent1 g·iorni in11anzi, altri invece facevano risalire l'inizio della · malattia ad una «tata più reoente. L'·eruiion-e si 1e.r a manife•s tata in tutti gradatamente 'C'O'Il l'aspetto di papulette. o nodUJi rossi più o meno nume•ro si, .e,d_aocompag'1nati d·a .arro1.Ssamento della 1cute circostante, sul collo, sul volto,, alle avambraccria e talvolta anche sul petto, 1su.l do·r so ·e .agli arti inferiori. L'·esantema .dava prurito e bru diore assai mole sti, e tali ·diJsturb1i si esacerbava.I110 sp-e·cialmente ·d·u rante le ·01re notturne pe·r il calore del letto cau:san1do agitazioni 1e1d ins,onnia. In due soli · casi, e ;preci saffi.ente in llll bambino di rpo, chi me1sì; ed in ùna rag.azza di ve11ti anni, insieme con esantem·a molto ·diffu•so e quasi oonfiue~te, si notarono lieve malessereJ cefalalgia ed elevazio11e della temperatura fino a 37°5: tutti gli altri a.mm·alati ,n on presentavan·o sinton1i generali, ed i disturbi locali non impedivano 1o:vo di attendere ,a gli ordinari lavori dei c.ampL l..1e pi ocole papule c.utan~e in· un ulte·riore stadio del loro sviluooo t"alora - - · -oresentavan.o . un punto · c'en trale più s cm"o, e1d in fine impalli,divaD;o e si di·s secoavano a:s1slUmendo l'.as:petto di vescicole di varicella nel loro stadio finale. Le mucose orale e faringea, na.sale ·e congiuntiv.ale erano integre e rperfettamoo.te no.rm,ali. La ricerca di particolar~ lesio ni sulla .cute de.Ile mani, negli 1s pazii inter1digit~li e nelle re.gioni !'1rudio-ca}'piche die1de se mpire risiultiato negativo cosn. cchè ·Si ·p otè esic lud'ere srubito il sospetto c[le potesse trc1ittarsi di scabbia. Le funzioni g·astro-intestin ali in tutti i malati si mante .qinero semp.r.e regoJari: inf,rutt11ose riu·Sc1rono egnalmente le .r i,cer.che nei ri.gua:rdJ di speciali alimenti (pesci, cro1staicei, frutta, ecc.), 1 o ·di cibi ic·omu11qu.e .avariati, che~ usati da un ' gru-p,p o id i indivi·d'.u i, ~vrebibe:ro )potuto da:rie origine ad un quadro sintomatJLc10 a.n.al1ogo. Vennero 1~ottop·osti ad esame anche .gli ainimali dom,e stici p·o·r tatori tajvolta id i parrussriti ·Che possono transito.ri.amente divenire ois1piti ·del' l'uomo (der1natophilius pe11etrans, larve di hypoderma. bovis, ·di chrysomnia maicellaria ecic.), ma, anche seguend9 tale d~r ettiva, non si riu.scì. a scoprire l a probabile causa del contagio. La particolare localizzazione dell'esantema sul volto, sul .colJo, sulle av.ambracicia ed in ge.nere sulle parti scoperte: della cute, fece pe11sare a ll'azione di qualche polvere irritante, e difatti, da con·cor·di affermazioni .dei colpiti, si venne a co,nQ-scere che. in qu.asi tutti i ·Casi le p.r ime manifestazioni sulla pelle erano apparse 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
•
~
I
I
XXV,
FASC.
15]
poco dopo il lavoro di raceolta e di battitura della È noto ·che perr eseguire tale la. saggin.a. . voro e se.p·a rar.e i grani di sorgo sri. usa batte.r e viollentemen;te .i tfuSlti chiomati 1de1le pfilafilte cont:vo n.n a sup.e,r fi c:le curv.a, p.. e.s. · una b.otte., u·n mastello eiec.; im. tal moid o . si 1soJ1eva una polvere ·densa. Secondo qu•a nto .affermano i . contadini del luogo, detta polv.e re ha p1roprietà irritanti peir~ le mucose bronchi.ali, nrusali e congiUintivali, pro.dt11ce tosse, lp,crimazione, coriza e talvo!l.ta, anche arrossamento della pelle rnelle parti scop·erte, ma taii fenomeni si dileguano raptdamente. Essi sono paragonabili ta lle eiruzioni eritematose o vescicolose provocate dal pollin,e di certi fio.r i (le p·nmule, i gigli, le campanule, i narcisi) o da altre polveri idi natura veg·etale, p . es.· 1a polvere a forma di microscopiche stelle che si distacca dalle gioyani foglie del plat.ano (Aly Belfadel), la poilvere ·cli thuia, dell a rhus toxicodendra e della arnica montana, ma per il loro carattere transitorio, e per· l'evidente n eisso etiologico tra causa ed effetto, non potevano ritene.rsi 'analoghi alle dèrmatiti aceif armi osservate. L a pe1"sistenza e la durata dei fenomeni eruttivi, e l'insorgere di essi .anche parecchio· ten1po cdo1p o che· aveva agito la polvere in oriroimata, ten devano ·a .src emare il valore dell'ipotesi diagnostica enunciata. Il · • chiarissimo prof. G. B. Fiocco, eminente cultore della specialità .d.enn.atologi-ca, invit~to a visitare gli infermi, dopo aver escluso che potesse trattarsi di altre forme mo·rbose, emise iJ sois1p etto che alla azione me/cc ani ca .o chimic·a ·della polvere di · sag.g ina potes·s e ·an·dare associato etiologi·camente un agente di 111atura parassitaria che avrebbe spiegato· il persistere e l'estendersi della derm.atosi. Sono infatti noti l'eritema . scarlattiniforme generalizzato dovuto allo spherogyna ventriculosa, parassita di una. farfalla che trovasi in gra,n ·de quantità :n·el grano, la 1denn,ato si provocata dal pediculoides ventriéosus, l'acariasi o scabbia da fairina frequente spetç .ialmente nei panattieri, nei mugn.ai e fornai ·e che riconos ce a suo agente patogeno il tiroglyphus farinae (D'Anina), la dermatosi dei lavo1r.atori dei oan11 eti .. della Provenza provocata da un fungo, il sp.irotric.hum dermato deis -che pro spera nelle canne rim.aiste 1a lungo in luogo umi,do, la dermatite d·ei morndarisi (l\tlantegazza) I.a di cui origine è .con tutta probabilità parassitariia, e la catocheilite ·dei mietitori o derm·atite eczematoide del labbr·o inferiore attribuita da qual·c.he ::tutore a Ila -p,r esenza di ifomioeti patogeni • nel fieno umido o ferm·entato. Sebbene fosse trascorso già parecchio tempo 1
1
I
,
1
1
1
1
I
1
1
•
[ANNO
I
XXV, FASC. 15]
343
SEZIONE PRATICA
'
•
dalla r01ocolta della saggina e dall'inizio dell'infezione, si reputò utile sottoporre ad esame un ca.mpion,e del sorgo che trovav.asi ancoira raccolto nei granai, ed infatti, do·p·o ripetute prove, al prof. Fiocco riuscì di ri vel.are la prese11zo. di qualche raro esemplare di tiroglyphus, analogo a quello della farina, ma di cui non fu possibile precisare esattamente la • specie. La ricerca del parassita nel prodotto di raschiamento dei noduletti cutanei avrebbe certam·e·nte dato risultati più ,c erti, ma non ci fu dato eseguirla su ammalati colpiti da poco tem,po dall'infezione, e 1d'.altr.a parte si sa ·che tali parassiti occasionali della cute umana, non trovando tn essa ambiente favorevole ' aJ. loro sviluppo, vengono rapidamente ad 0sauri- · m ento e scompaiono. Sembra lecito tuttavia in b1ase .ai reperti ottenu~i, e per l'esclusione di ogni altra possibile causa, ritenere il tiroglyphus l'agente determinante della strana malattia. È prob.abile infine che l',a zione fisico-qhimica irritante della polvere del sorgo ne faciliti in modo particolare l'attecchimento. In tutti gli individui attaccati, dopo qualche lieve esacerbazione dei !SLntomi causata dall'estencJ..ersi dell'eruzione, la malattia ,a ndò ,g radatamente attenuandosi, cosicch è, anche senza alcun trattamento medicamentoso, si veru1e alla gu.arigione nel giro di tre o quattro settimame. In qualche ba.mbino solame.n te si o·s servarono eczemi, impetigine, linfangioiti e·d aideniti per .complicazioni infettive dovute .al grattamento. E probabile che un abbondante lavacro con acqua e sap one, fatto 1s ubito 1dop·o l'op·eirazionedella battitura della sag·gina, sia sufficiente .a preve11ire l'in.f estazione ·d a tiroglyphus : la battitura stessa potrebbe forse essere e seguita ad umido ond·e evitare che la polve1re s i sollevi. A tal proposito è bene Ticord1are ·che secondo qualche a11tore (Passerini) il polverio rossiccio che si accumula tra le foglie e1d il fUJst-o de~la pi.anta, S1peciaJme111te i11e] punto dove iesse ' sì inseriscono, sarebbe prodotto dalla vegetazione di uno speciale batterio. La dermatite descritta non sembra si manifesti frequentemente tra i coltivatori di saggina; almeno i -contadini del luogo anche di età avanzata non ricordavano di aver sofferto altre volte di ·simili disturbi. In ogni modo ho· creduto opportuno renderla nota, perchè, assumendo talvolta la infestazione da tyrogliphus le parvenze di una malattia esantematica di altra natura, la sua conoscenza pòtrà evitare allarmi e misure ingiustificate. 1
1
CONTRIBUTI DI MEDICINA PRATICA. 0SPEDAL:E MILITARE DI TAPPA
DI •.•••
Osservazioni ed esperimenti su alcuni metodi di cura rapida della scabbia per il dòtt. LODOVICO TOMMASI, Capitano medico, primo assistente alla R. Clinica dermosifilopatica di Firenze. · La cura r.a.p i,d a della scabbia e. lo studio dei vari m·etodi per eseguirla hanno sempre a'Vuto urL grande interesse pratico, dato il numero grande di scabbiosi che specialmente le grandi città si trovano di dover curare, ciò ,c he porta l'interesse di farlo col mino.r ·dispendio di danaro e di tempo e possibilmente non sottra€rrldo gli infermi alle loro ordinarie occupazioni. È natura le che questa necessità di curare rapidamen te ed economic.amente gli scabbiosi si . sia fatta e si faccia vieppiù sentire nell,esercito in campagna, dove oltre al lato economico, la cosa ass11me importanza per l,allontanamento più o m eno ·J.ungo degli ammalati ·dalle file dei combattenti e per il m aggiore o minore ingombro degli stabilimer).ti sanitari. Di qui il problema di scelta del metodo, migliore e più adatto alle speciali contingenze militari di luogo e di ambi~11te, e di qui la· ricerca ,d a parte dei medici e d industrie farma-, ceutiche di metodi nuovi o di specialità medicinali che meglio corrispondano alle esigenze attuali. Allo stato odierno la questione della cura rapida deJla scabbia si compendia nella ricerca di una cura rapida non irritante. Questa seconda qualità sop.r atutto costituirebbe il punto delicato d~l problema in opposizione al metodo classi·co di Har·dy. Metodo questo divulgatissin10 che ha al suo attivo più di un secolo (1812) di sperimentata effi.c acia e che ·con qualche modificazione di <jurata viene tuttora praticato alla classica frott e dell'Hòpital SaintLouis a Parigi. Nessuno ne mette in ·dubbio l'efficacia an• ,tiparassitaria, ma molti diffidano di usarlo per Ja facilità con la quale residuano dermiti provocate post-scabbiose che qualche volta sono più lunghe e noiose ad ·essere vinte della stessa scabbia ed obbligano a spedalizzare i pazientL È per questo che molte scuole, a capo delle quali quella Viennese di Hebra-Kap osi, hanno rigettato senz'altro le cure rapide e fanno la cura lenta dell'affezione p arassitaria con i metod1 comunemente noti •c he non mi fermo ·p erciò qui .ad indicare. 1
1
•
I
1
t
344
\
[ANNO XX\'", FASè. i_:.j
IL POLICLINICO
In tutti i modi, o per la preferenza della cura lenta o per complicanze .che spesso seguono a cure rapide troppo brutali non sono rari gli ospedali dove gli scabbiosi comt1ni, senza co11tare cioè le scabbie che giungono .al me1di·co già gra.v em·ente complicate, vengono trattenuti sette, dieci e più giorni Ecco l)erchè si è sentito e si sente il bisogno, come dicevo, di llna cura rapida nOiil irritante. Di metodi allo scopo ne ·sono stati preconizzati e vantati -d iversi; e poichè dei più recenti fra essi può ad alcuni non riuscire facile l' accurato controllo personale deJl'efficacia, .n elle contingenze attuali di guerra, così ho creduto possa interessare di co1D.oscere il controllo da me fatto su alcuni di essi. Lo .scopo appunto di queste brevi note è di riferirne obbiettiva.mente l'esito. . Mi sono limitato ad esperimentare tre metodj che maggiormente mi son sembvatj promettenti per la loro logica base scientifica e per gli auto ri che li avevano preconizzati o per l'esposizione di controlli. soddisfacenti che ne aveva fatto qualche collega. Essi sono i metodi di Elher.s , quello Rossini, ed il sapone antipsoriaco Cassia. Dirò preventivamente ·c he le mie conclusioni sulla efficacia non ·sono d'accordo con quelle di alcuni i\_<\ . e me ne duole n1olto noichè invero avrei preferito portare un contributo positivo e non negativo in una questione così praticamente interessante per amma1ati ed .amministrazioni ospitaliere ·tanto più che l'idea di potere con alcui metodi come quello del R ossini ridur.r e ad una estrema semplicità la cura della soabbta avrebbe veramente sorriso a chi nelle , att.u ali circostanze di guerra s:i trova a dover c11rare degli scabbiosi. In qualche caso 1a diversità dei risultati credo :s-ia d·a .attribui.rsi alla durata ed alla maggior insistenza nelle applicazio·n i a·d operata da alcuni AA. che hanno così modificato i metodi. Io mi sono attenuto ad essi strettamente e le mie ricerche sono state sempre confortate da esami microscopici. · A quesito proposito dirò ·che qualche A. nel riferire 1 risultati ottenuti i11 esperimento di controllo parla della diminuzione o scomparsa del prurito in primo tempo, e poi afferma puramente e 'sen1plicemente la guarigione del caso. Qualcl1e volta si tratta di ammalati tenuti in osservazione invero un tempo troppo corto, tal'altra addirittura non più rivisti come succede in cure ambulatorie specialmente in pop olazioni fluttuanti. Ora. è perfettamente noto che attenuare il 1
(4)
prurito o magari provvisòrianl-ente sopprimerlo, attenl1ando e.on ciò i fatti secondari di grattamento è cosa ben diversa che guarire la .scabbi·a. Il prurito è sintoma tropp·o subbiettivo .perchè ci si possa fondare per affermare una gua. . r1g1one. Le so·s tanze che p oi compongo110 i mezzi adoperati nei tre metodi sono form.ati da note sostanze ·acaricide che certamente hann·o effetto sul parassita e sulla dermatosi, anzi, se adoperate a lu11go, ftpirebbero ·certo per avere ragioni della ma1attia, ed è naturale quindi che subito l'attenuino. Ma non è quello che si cerca: a noi serve di sapere se i metodi riescano allo scopo che si pro1)ongono di cura rapida non irritante. È quel che vado a dire .
Gli esp erimenti che espongo hanno avuto inizio i11 ottobre 1916 fino '3. marzo 1917, e li 110 eseguiti in un reparto cutanei-venerei cui ero a capo in quell'epo·ca e comprendono una sessantina di casi. Per una serie di cireostanze inerenti alle mie occupazioni militari non mi è riuscito di pubblicarle prima, ma non mi pare che esse abbiar10 pérduto di i~portanza. Ho c©minciato ad esperimentare in prin10 luogo il metodo di Elhers. METODO ELHERS. Elhers, dermatologo danese, preoccupato dal numero sempre crescente di scabbiosi cl1e ricorrevano in ospedale, sperimentò, fra il novembre 1911 e il n1arzo 1912 un tipo di pomata da lui formulata nella quale era incorporata come sostanza attiva una soluzione acquosa di fegato di solfo al 33 1 I 3 %, e venne nella conclusione di poter con tale pomata non ii·ritante ottenere la guarigione rapida della scabbia, sopprimendo completamente il fattore meccanico (la frotte) . e senza conseguenze di dermatiti complicate. Nel 1914 Elhers (Nuova cura rapida e non irritante della scabbia, in Paris Méd.ical, n. 14) dava la descrizione esatta del suo n1etodo e dettava il modo di preparare la sua pomata, che è alquanto complicata e richiede molta esattezza. Sarà bene per chi se ne interessa rip.eterlo: P er un kg. di pon1ata, si prendono: Idrato p·otass.i.c.o, gr. 125; acqua gr. 125. Ottenuta la soluzione infondere subito : Solfo sublimato commer~io gr. 125 e.d agital'-3 fino .a r eazion..e compiuta. In pratica si è visto che non occorre scaldare l)er ottenere la reazion.e, poichè la reazione stessa che si sviluppa, produce calore. Si filtra. I
•
,
-,
•
•
Si ottiene così un liquido limpido giallo arancio che è un_ Pentasolfuro di potassio quasi puro. · Si mescola questo liquido con lanolina anidra e vaselina bianca aa . g·r. 225; aggiungere Idrossido di zinco ottenuto con la seguente . reazione: (Idrato sodico gr. 8 + acqua gr. 10) si fa agire st1: (Solfato di zinco gr. 20 + acqua gr. 30); si forma: (Idrossido clli zinco e solfato di sodio). Infine aggiungere : p .araffi,n a liquida q. b . per u,n kg. di pomata. Invece di paraffina si può aggiungeTe anche la11olina e vaselina fino a fare gr. 1000 di po·· ma.ta, ponendo attenzioµe alla consistenza ed alla adevività della poirlata. · Questa è la pomata. La cura viene fatta ese· guire da Elhers come segue. L. ammala.to fa il .s uo bagno di pulizia con sapone ·comune (non di potassio) senza spazzolamento nè speciali manovre meccaniche'. Poi per 20 minuti si friziona da sè stes'So con 1a pomata Elhers per tutto il corpo insistendo naturalmente nelle sed.i ·di predilezione dei cunicoli scabbiosi e f a·cendoSli aiutare dall'infermiere per il dorso. :F 'inalmente si spolvera con polvere di talco e resta così unto 24 ore. All'indomani bagno di pulizia. • Cosi facen,do le ·c omplicanze i rritative sarebbero esclu se, il prurito nella maggior parte dei casi scomparirebbe subito e la .guarigione avverrebbe qu.asi con sicurezza. Elhers Sl)iega l azione id ella sua pomata con questo eh-e esse11do lo zoJfo incorporato nella pomata in sol"nzio•n e acquosa invece che in polvere come nei com1111i ungue11ti antiscabbiosi, esso penetrerehl)e nei cunicoli ed ucciderebbe 1
l~acaro.
Oltrechè, il solfuro di potasse trasformandosi i11 parte nell' interno clel cunicolo in idrogeno solforato (corpo gassoso) ·dovrebbe dilatare e r-0mpere i .sioJ,c hi meccanieiamente. Oltre l'esperienze dell'autore, di esperienze fatte all estero da altri col metodo dell'Elhers mi è difficile parlare, poichè non può essere che incompleta la bib liogr,a fia che posso 1conosceTe qui in zona çii guerra e specialmente perch è la pubblicazione di Elhers è venuta alla luce poco prima del conflitto europeo, quan,dio cioè gran parte dello ·s cambio ·di i·dee e del movim.emto scientifico è stato interrotto. In Italia n~l fasci,colo di marzo-aprile 1915, degli Annali di medicina Navale e Coloniale, il dott. Ghe.rard-0 Bassi, capitano medico di marina, dava una larga ,recensione del lavoro cli Elhers incoraggiando altri a fare esperien1
345
SEZIONE PRATICA
ze di controllo; incoraggiamento al quale. il dott. Rho, generale medico, Ispettore di sanità di marina, nan mancava di associarsi. Infatti nel fascicolo maggio-giugno 1916, degli Annali di Medicina. "jV avale e Coloniale, il capitano medico di n1arina dott. Federico Tanganelli riferisce di aver sperimentato il metodo di Elhers negli scabbiosi inviati all'ospedale di marina ·di Portovenere, e di esserne completamente soddisfatto. Nota la sollecita scomparsa del prurito nei due terzi dei casi, mentre solo un terzo accusava ancora prurito. Avrebbe avuto quattro 1recidive su settantacinque casi trattati. ~ .S i noti che Ja de.g enza pe·r questi ammal,a ti fu in media ·di giornate 2, 7. L'A . .sembra che • giustame1nte abbia credut·o opportuno di prolungare la cura un po' di più di quello che r1on prescriva Elhers. I primi ammal.ati curati 1dal dott. Tanganelli sarebbero, se ben ricordo, rimasti degenti dopo la cura per un periodo d'osservazione di circa c:Lnque giorni che è andato ·p oi subito diminuendo per gli altri, peri·òdo di osservazione che mi pare forse troppo breve pe-r uno ,s tudio. L 'A. infine non dice di aver controllato con esame microscopico le guarigioni. Le mie esperienze, come già 110 detto, non concordruno ·n ella sostanza con quelle del ·d ottor Tanganelli. Son d'accordo che gli am1nalati migliorano non solo, ma trovano subito un refrigerio per la diminuzione o cessazione del prurito .a.nche dopo 24 ore. Rigu~rido alla mancanza di azioni irritanti della pomata di Elhers ·d irò che se essa è ben preparata con cura scrupol•o sa, bene incoriporando (·ciò ·che non è facile) le soluzioni acquose attive con gli eccipienti grassi, e sopratutto parten.do da materie prime assolutamente pure, riesce veramente blanda e niente irritante. N·elle esperien2'e che ho co1n•dotto la pomata è ·s tata con ,c ura .speiciale preparata dai farmacisti dall'osp,e dale di .s. Osvaldo, ai ·q uali rendo grazie, e, nella maggior parte dei casi, .è riuscita molto ben tollerata - però qualche mandata (per materiie pri:µi e ·n on completamente pure) è riu.s·cita ·penosa p·er gli ammalati che • se ·n e dolevano ,ainche p~ù che col solito unguento di Helmerich. · · Ma quel rehe p,iù importa sono i risultati. }\.pplicando strettan1ente il n1etodo di Elhers com'egli lo suggerisce, la grandissima magg·ioranza dei malati non guarivano. Io ho cominciato col prendere casi che più si prestano per l 'l. evidenza 1delle loro caratteristiche. Ora, trattati col n1etodo di Elhers, dopo 24 ore anche in coloro nei Q1la1i il prurito era ·c.es(n) 1
1
•
•
•
346
IL POLICLINICO
•
[ANNO
XXV, FASC. 15J
sato si vedev a:~o i soliehi s0abbiosi completa- · vallo fra le applicazioni deile due soluzioni era mente integri e senza alcuna tendenza ad af- di una sola ora, e la cura, che mi fu detta suffiflosciarsi o macerarsi, e dopo quarantotto e . ciente, era di un giorno solo. cinquantasei ore dalla ·cura qualcuno di qu_esti Recentem.e nte il metodo è accennato anche .cunicoli asportati ed esaminati al microscopio sul, Notiziario per gli uffioiali medici deUa zona facevano rilev;are la presenza de1l'Acaro, de1le di guerra (fasci-colo di luglio). Lo Iiporto da sue uova e delle sue feci. esso, senz'altro, iest11almente. Fin qui, naturalmente, nulla di assolutacc 1° Soluzione· di iposolfito sodico· 25% in acmente probativo, poichè si potrebbe pensare cbe qua b.o llita; l'Acaro visto aJ microscopio potesse essere ricc 2° Soluzione di acido cloridric.o 5 cy,> in masto nel cunicolo semplice cadavere e che le acqua. uova viste .s iano sterilizzate dall'aziqne del mecc Alla sera pri~a di coricarsi, previo bagno dicamento ed incapaci di svilupparsi. Per ovdi pulizia ed anche sempli<:e sapon'ata senza Viare all'inconveniente di simile obbiezione ho strofinazione, sri per1nellano le parti affette trattenuto per questa esperienza taJuni infermi. con la soluzione n. 1. Al mattino con la solu- ,, 7-10 e anche più giorni; in ciascuno di essi ho, zione n. 2. a cura di Elhers ultimata, rotto con ago tutte c< E così di seguito per 2 o 3 giorni .al inasle piccole vescicole ed elementi della scabbia:, simo, a volte con un giorno d'intervallo ». ' e aperti o segnati col lapis dermografico tutti i Nè i1el Policlini.co, nè sul Notiziario nelle cunicoli ·di alcune determinate sedi. Tenendo brevi nòte che si riferiscono ,aJ metodo Rossini così gli ammalati in osservazione (av€tn·do na- è data una spiegazione teorica sul meccanùsmo turaJ.mente a cura finita cambiato ieompleta- di azione del tnetodo stesso; che però a me pa. . mente il eorred10 pe·r sonale e da letto) ho sem- re potrebbe da questo punto ·di vista trovare pre visto dop·o un tempo più o m·e no lungo di analogia di base razionale col inetodo di Elastensione di cura rtcomparire nuovi piccoli hers. ~ elementi scabbiosi, nei q11aJi al mi-croscopio Come -dicevo io ho sul principio seguito la si riscontDavà l'Aca:ro. tecnica di applicazione co1nunicatami dal diIn questi casi la prova è evidente; malgrado rettore di S.anità del . .. C. A. e solo più to.rdi la. diminuzione o cessazione ·del prurito - che mi sono uniformato come tempi di applicazioperò bisogna dire che adagio adagio ripren- ni ,a l metodo cosi come è stato pubblicato. deva - e malgrado qualunque ,aJtro fatto rne.Ho poi preferì to spennellare e spugnare con gativo, credo siamo autorizzati a .di·C·h iarare lè dtie soluzioni, non solo le parti affette n1a che gli ammalati n•on guarivano e che la scabt- tutto il corpo, insistendo natura:1mente nelle bia, attenuata per il momento dalla cura di sedi di predilezioni della scabbia. H o ripetuto Elhers, non era vinta. · la cura per uno o per due giorni. Due so1li casi lievissimi .n elJe lor<? manifestaOra cosi ieome io ho praticato devo con molzioni, di scabbia incipiente pos~ ritenere es- to rin·crescimento di.re che il metodo non mi • sere guariti dopo quarantotto ore di ieura di ha corrisp.o sto. Elhers perchè non hanno presentato recidive. Nessuno dei malati così trattati è guarito. I-Io d'altra parte usata la pomata di Elhers Il .p rurito quasi sempre è diminuito ma non. facendo precedere bagno caldo· ·C'o n sa.spone po- cessato ed ha ·ripreso dopo alcuni giorni. La tassico e :.pazzolamento come alla Hardy e !Ile so[a fcl.pplicazione di sO!luzionte oloridri·ca ha ho ottenuto guarigioni quasi come con la Hel- dato qualche bruciore passeggero senza conmeriieh. seguenza. Per Jo studio dei oasi e per l'ac~rta-· METODO ROSSINI. Anche prima del] a pubbli- rri·ento ·della J.or-0 mamcata .guarigio·n e, mi sono comportato i1de11tiie.amente ,a quanto ho accencazione d·el Policiinico (settembre 1916, fascin a to per la prova del metodo di Elhers: cioè colo 37, pag. 1112) avevo da.to conoscenza del metodo che mi era stato gentilmente comuni- ricercando' e ritrovando l'Ao8Jro aJ microsco, cato dal direttore di Sanità 1dcl ... •corpo d'ar- pio in elementi nuovi comparsi ·d opo alcu·n i • • g.iorn1. • mata, ove .allora prestavo servizio, cç>l consiVorrei v·eramente •nellmteress1e oomum.e di glio di sperim'8ntruPlo essendo già esso in promalati e medici specialmente in camp.agna che va nell'oopedale di tappa· di .... Così come allora mi venne ·Comunicato, il me- questi miei risultati negativi fossero da ascritodo era un po' diverso nei tempi di applicazio- versi al minor tempo in cui h o lasciato agire la ne da quello che fu poi pubblicato. Lé' soluzioni soluzione di .iposolfito negli ammal.ati curati con la prima maniera. Srurei veramente lieto di iposolfito ed aci.do cloridrico erano le stesse, il sistema di usarle lo stesso, solo che l 'inter- che prossime prove in questo senso che mi pro1
0
•
I
1
'
•
I
1
1
'
•
-
'
[ANNO XX\', FASC. 15.]
p001go di fare abbiano ii.sultato differente, per quanto neg.atività assoluta dei pri1ni esperimenti non mi lasci molte speranze.
la
SAPONE ANTIPSORIACO CASSIA. - Con gli stessi metodi di accertamento ho sperimentato l'uso ' del « Sapone antipsoriaco ·Cassia », che per molti vantaggi s i raccoJ:l1.a.i1derebbe bene. in zona di guerra. Si tratta di un · eccipiente .saponoso nel quale sono incorporati solfo e carbonato potassico. ·L a f orml1la perciò è buona e perfettam·ente .analoga agli unguenti an"tiscabbiosi solfo-alcalini di cui il più cono.sciuto è l'H,elmerich-Hardy col va11taggio che essendo essa solida a temperatura ordinaria può avere la forma di sap onetta, c:iò che lo r ende di più facile trasporto ed rupplicazione. • Le istruzioni per l 'u so, a ccluse, sono un po ' diverse nelle varie epoche di confez·i one del preparato specialmente p .e r la diversità nel Rume~o di ap·p licazioni che si ritengono ne·cessa. rie, che prin1a era di una so La e poi è diventata di .due. Comunque, il vantaggio dovrebbe essel'e quello della semp1icità di applicazione, ·della soppressione d ella ·cura meccanica e di evi tare ogni irritazione della pelle. . .secur1do le r1ri1ne istruzioni il sapone viene rammollito al calore e spalmato s11lle parti più co.Ipite, lascian,dolo in sito. La. cura si ripete per una o dµe erf> , poi al l 'indomani si fa un b.agno salato.· S11ccessivamente, forse seguendo qua>nto i] prof. Franceschini di Vicenza aveva nella · sua pubblicazio• ne consigliato, :LI sapone anti1)soriaico Cassia fu fornito in comm·e rcio ,aggiur1gendovi un pacchetto di polvere di solfo e talco. E l'istruzione per l'uso consigli.a ·d i adoperare il sapo ne non più sciog·liendolo al calore ~ecco, ma bagnand olo scarsamente in acaua calda e .frizionandon e il corpo in modo da lasciare sulla cute come un velo saponoso. Questo secondo modo di applicazione è assai migliore in quanto il sapone n1edicamento·s o resta realmente aderente, · ciò che non si otteneva prima ch e assa] diffi cilmente, p oich è esso si staccava spesso in s caglie, in p olvere o pezzi. • Io ho avuto sul pr.incipio a mja dis,p osizion·e quello ·c onfezion.ato alla. prima maniera e mi so.no attenuto strettamente alle i struzioni ad esso allegate, C'ambian·d o solo quaindo ho avuto q11 e~lo ·confezionato più re cen tern·~nte e anche qui attenemdomi alle nt1ove istruzionj. Ho trattato cooì gli .ammalati per 2 o 3 g.i or·n i e devo anche qui dichiarare ch e i risultati sono 1
1
1
$f"ti TIP!r::lfi\ri.
347
SEZIONE PRATICA
. Non ho sperimentato nè pe.r il sapone anti-psoriaco Cassia, nè per la !JOmata di Elhers un maggior tem1)0, di applicazione. Ho invece sperimentato sia l't1no -che l'altro anteponen·do alle loro a11plicaz,joni il ]'.)agno cal.do con sapone alcalino e l a spazzolaturà . c0me nel m·etodo di Hardy. . In quelle ci1~co!Stanze sia i·t1n o ch e l ~ltro n1i ha.n.no pe.rfettamente risposto. Dicevo che non ho cred11to, eSp·r essamente, spe rirnent.are per un temr>o più lu11gc_' le applicazioni dei due i»reparati i1011 ol.o p er att e·n ei,1ni strettamente ài m etodi così. eome erano stati dttiati pbichè erano i r11etodi che j.o intendevo provare e non le risp ettive prepa1'azioni farmacc·11 tiche le qt1ali, a priori , co11oscendo la loro foxn1ula, dovevano essere 11tili i1ella cu1~a d ella scahbi a . 'funto più poi clte prolungand 0 · le loro applicazioni s i sarebbe t1 sciti dal pe1iodo in cui, a. mio ..modesto avvis.o, si può ancora parJa1·e di cura rapida della scabbia e si entra· nel Si$ten1a della scuola vte11n e.se dall1a Cura. p rolungata. tralasciando l a11 silio meccanico della rottl1ra preve11tiva dei cunicoli. A m e sembna che ·specialm·e11te tenen,do presente la vecchi a esistenza del me'toclo ·di Hardy ch e tiduce a 2 ore la -cura de1la scab.b ia, p er poter an co.ra parlare di cura rapida non si debba oltr epassare - le 24 o 48 ore. Altrimenti. si ritorna. a ciò ch e in fond o si pratica generalr1nent.e negli ospedali an.che ·dove non vi è p·r etesa .di far cura rapida ·é ov.e la maggior parte degli ammalati, n·on com1Jlìcati , p1uò esser guarita in tre giorni - o .addirittura si p·assa al sistema lent.0 di Hebra-I<.aposi.
•
'
1
1
1
1
1
1
Del resto l a prova che io 11011 h o fa.tto· di perdltrare ad app.Jicare il sap,o ne Cassia è stata fatta da a ltri ed il prof. Ferdin ando De Napoli, ten. col. i11ed. consulen te di At111ata, ne pubbJi·ca con inolta precisiione i rist1l~ati nel fascicolo di agosto ·d·e1\ giornale ·di cc :.\1edicina :\!filitare '» . Riporto perciò i SllOi risultati. ' E gli divide i casi trattati in tre categorie: 1° oa&i le ggieri : gua.rigioni in media in 4 giorni; 2° casi dj inedia, inte11sità e co11 molte localizzazion.i : cura 10 giorni in media; 3° e.asi inveterati o comp·l ic.a ti : ·d a 6 a 15 giorni idi cura. In total.e dunque la guarigion e s i pu ò ottenere ·con cura da 4 a 15 giorni. È con giusto paragonè che i·l prof. De Napoli quindi fissa l'efficacia ·del sapone Cassia come uguale all'unguento di · H elmerich con il vantA !tITTo in Dii) òi non -ef:~er frrRf:~n e q uindi meno I
• •
348
·•... ~ l) v' '!l'L· " '-l .. L - .. \ L-...
~
dispiacevole come .cur.a e di essere inoltre di facile ti;' asporto ed applicazione· sulla p1elle. _!\. me sembra invero una f~lice preparazione farmaceuti·ca, malgrado i riis11ltati neg;ativi da m e ottenuti appJi·cam.dola c'os~ come viene consigliàta nella istruzione. To insomma, continuando .a servirmi de1~ parallelo stabilità dei prof. De Napoli, me ne seTvirei come una cc Helmeirich so1i·da e. trasportabile », aclopera11d0lo, ci i i·ò così, ;:11l 1H a rdy, previa rottura meccanica dei solchi, n ei casi in cui necessità o pr.e ferenza fanno .desid€rare una cu.ra rapida; e con tàle eistema di apip1icazio11e i miei ris11ltati hanno perfettamente risp·osto come elffìcacia. Mentré dove necessità o scelta fan110 preferire la cura lenta « assediarite » le applicazioni Cass:la non hanno i1ulla da invidiare a quel.Ie idi Helmerich col solo vantaggio della maggiore nettezza dell eccipiente saponoso del facile trasporto, ecc ... : e i ri sultati riferiti dal p ro·f. De Napoli ci ·danno russicl1razione della b11ona riuscita di tale sistema.
•
1
1
I
Ciò detto mi sieno permesse alc11ne ·considerazioni g·e.nerali s11ll1a·rgomento molto inodeste ' ma lltili .a far inte11de·re la qt1e,stione come io ln vedo. L'Aca1·0 ùella scabbia muo1 ·e facilmente ver l'azione idi qualunque ·dei più comt1ni antiparassitari. Lo .zolfo, il catrame, molte sostanze della serie .aromatica, diversi balsamici, ecc ..., llccidono con .fa·cilità l'Acaro. ~Ia l,Acaro vive nei cunicoli cl1e si scava neJl1epideirmtde e 1d·ove ·deposita l 1e u1ova; il punto ecabbroso della cura rapi·da ·della scabbi.a è quindi proprio la distruzione del suo tUlllll.el per rendere ag.g red.i bile i:l .pai"assita e le uova ai nostri medicamenti. La cur.a lenta delJa scabbia invece e ·come un « asisedi.o » che -può essere mantenuto anche solo ·di n otte basandosi. sul fatto· n·oto. che l'Acaro femmina abb,a ndona il Cllnieulo solo di notte e ne scava degli altri dove d·ep·o·n e le uova. · l Jna cura rapida della scabbia ·d·eve quindi co1ne l)r1mo e 1)rin cipale ol1biettiv0 p·r opo.rsi lH, rottura .d.ei cunict1li. Q11alunq11e sia. la pott-11za della !:>Osta.nza a11tiparassi tari a ado·p erata se non si aggredisce il parassita in. ·c.àsa sua non si potrà mai avere 1:na cura rapida ,d.ella scabbia - e ·v-iceversa, messo allo scoprrto il parassita e le uova tutto è b11ono .a libera.re la c11te dal molesto ospdte. Orbene io Gl'edo che allo sta.to attuale se si vuo1e. 01tte11e1·.e la rott11r.a d.ej solcr1i sollec.;ta e completa e quindi se si vuole una cu;ra veramP'nte rapid.a della scabbia non si p11ò f.are a mf110 de-l fattore ineccanico. 1
•
•
( \{ \ •
Anche gli a.leali (potassa, saponi pòtassici j cheratoliticj e maceranti possono essere un buon co adi11vante del fattore meccanico; ma tlà soli in dosi mediche, o non riusciranno allo scopo o avranno bisogno di troppo tempo per ottenerlo. Elhers col suo metodo mirava appunto come rapo l)t'imo ad ottenere la rottura .dei solchi. Egli si basava sulla p1en.etrazione del pientasolfuro di potassio nei cuniculi essendo esso eontenuto i11 solu.zio::ie acquosa (incorpo.r ata all'eccipien te grasso) ed allo sviluppo di Idrogeno solfo1·ato c11·e dovrebbe rompe·r e i cuniculi. Fisicarr1ente a me s·em1;>1ra difficile che un liquido possa penetr.are in · un condotto così sot.. tile co1ne .la galleria dell1Acaru attraverso orifìci sott ilissi111i a.n che essi, senza potere qui inV<,cal'e i feno1nen1 di capillarità per molte ragioni; t anto m·eno poi quaz:tdo il liquido è incorporato ad un gr.as'So che, se trattiene per più tempo il soluto ::tcquoso a contattp della pelle p11 re p1·otegge col .suo ménisco i p·i ccoli fori di ingresso. Se il liquidq non penetra cade anche la possibilità d·el1a rottura dei solchi per distensione da gas che si potrebbero svhluppare dalla trasformazione del pentaso1lfuro in Idrogeno solforato. I risultati pratici che ho ·ottenuto conf ermerebb·e ro queste pire visioni teoriche. Detto oosì ·della necessità dell'intervento mecca11i co ini sia permesso accennare CO'Ine a me se1n·b ra che in gener.ale si abbia un conootto non sempre giusto d·ella irritazione prod•o tta dal coefflciente meccanico· !I1ella cura della scabbia. E.s so non è èerto un intervento piacevole ma prati·camente n·elle cliniche e negli ospedali specializzati rarissimi sono i caisi che si complicano solo p-e.r effetto della cura - e la maggior parte ·d altronde delle .derm atiti artificiali · e< post-scabbi ose » se non sono molto intense guariscono da sè, oblata causa, in pocl1issi1no . tempo . La prima causa de1l'irrita.zi on.e ·da .spazzo1atura è perchè essa in genere è mal fatta. Infatti spessissimo si vedon·o scabbiosi con traccie di frizionamento brutale e .spesso di der1nati.ti provocate allo sterno,. alla faccia in-' terna delle braccia o delJ.e. .co•scie proprio li d ove l'Acaro non alberga. P.rima di tutto. peT non ottenere irritazioni dalla « frotte » non bisogna a doperare IUilo ispa.zzolamento illogico e brutale; basta molto meno spazzolatura se come è prescritto, si fa preceder~ urn baoono ben caldo e ·p rolungato con sapone alcalino. E la spazzol.atura sia iogica ptù che brutale ricercando ed aggredendo i solchi lì dove essi ..;ono. Qualche volta una piccola frizione sotto il 1
1
1
1
1
(.~NNO
XXV,
FASC.
15)
SEZIONE PRATICA
cc\ntrollo della vista o l'.aiut0 ·di un ago sterilizzato può riuscire rapid.am.ente a rom1)ere t111 tunicu1o che uno spazzola1nento generi·co ancl1e fo rte risparmia. Una volta cosi ottent1ta l a .rottura dei solchi non resta che l'imbar::lzzo della scelta fra le sostanze acari·cide. P referÌbile per il loro costo ed azione sono i preparati allo solfo, l 'u•11g·uento di HeJ.merich è conosciutissimo, e fuori discussione. Quello nuovo di Elhers è buono ma costa troppo ed è di difficile preparazione. Anche il sapone CaSsia solfo alcalino riesce bene allo scopo ed è raccomandabile specialmente a chi si sposta di frequent e. Ed a proposito ap punto della cura della ·sca;bbia nei militari in can1pagn a dirò, per finire, com e invero se interessa che la cura sia rapida, interessa ancora di più che i militari stessi restino lontano il meno possibile dai loro Corpi in linea. Ciò si ottiene molto n1eglio· rendendo pos~:i bile l a cu.r a ·degJi scabbi osi il più vicino po5 ~:i.. bile a lla fronte. Con ·Ciò n on faccio cl1e con.djvidere l'idea espressa dal prof. De Napoli nelle s ue citate note, idea ch e si imp one sempre più da,to il gran nu.m ero degli scab.b iosi fra i combattenti. Essi dovrebbero non essere inviati Jll o5p·edale ma pr·esso tutti i. Reparti avanzati di Bonifiche ,a ntiparassitarie, ·di a lcune Sezioni ni <sanità, di P osti di smistam ento, écc., dovunq1J~ insomma esistono ·degli impianti a doccia· (Pd orma i ne esistono m·olti an.che molfo avanzati). si potrebbe procedere a lla cura rapi.da deglj soabbiosi comuni ri~ervando pe.r g1i o.s~pe.dali '3pecializzati le sole scabb·i e ·comp1tc.a te: Solo così evitando le su ccessive soste dì smistamenti e di tappe si otterrebbe agli eiffetti mi· \itari t1na ct1ra veramente rapida degli .;;eah bi osi al fronte. \
1
•
I NTE·RESSANTE PU 8
BL~CAZI ON E .
Prof. V. B~RNAB0
I poteri defensionali e l'officio protettivo degli organi
•
viscerali e parenchimali contro i germi delle infezioni . chirurgiche
* * * * * * ** * * * * * l
Data la notevole ilnportanza dell' argomento , trattato esaurjentemente in que sta recentissima monografia ; in cui sono riassunte le piu modern'3 nozioni anatomiche, istologiche, cliniche e speri1nentali, ed esposte le svariate ricerche e le concezioni. personali dell'Autore, ci siamo procurati, certi di far cosa gradita ai nostri abbonati, il mezzo di offrire a condizion i vantafl#?iose un libro indispensabile non solo per chi si occupa di Patologia speciale chirurgica, ma altresi per chi studia la Patologia in genere delle malattie infettive. Un volume in go grande, di pagine ~vr-922 ; in commercio Lire 20, pei nostri associati sole Lire 8.50, franco di porto. Per riceverlo subito, inviar.e Cartolina-Vaglia direttamente al prof. ENRICO MORELJ,T - Via Sis tina , 14 - Roma .
349
OS~ERVAZIO.NI CLl~ICHE. l~.
IsT1TuTo
DER1'1ATOLOG1co
«
CARLO ALB~RTO »
TORINO.
'
(J)irettore: prbf. dott. CARLO VIGNOLO-LUTATJ ).
Morte impròvvisa in bambino eredo-siftlitico pel dott. CARLO RUHL.
Il 15 dicembre 1916 si pI'ese nta V... G... , di anni 23, meccanico militarizzato, da Torino. Cir ca 1 m·esi fa, pochi·ssimi gio1ni dopo essersi sposato, s'accor se, · p er la presenza di un sifiloma iniziale a l pen€, di aver contratta la sifilide; per i suoi. imJ)egni professionali non potè curar.si r egol airme11te; teme di aver infettato la moglie. P resenta traccie di u11 S·ifiJ orna i11itiale .a l solco, a deno1}ati.a in gui11ale, cervicale cd e1}itrocleare, ll n sifiloderma maculo-papuloso general e e pap11le mucose a lle labbra,. L'8 ·dicembre 191& presenta V. R., di an11i 18, da Torin o, m.oglie del precedente. ~ · i.ncint.a di cir.c.a tre me~1. Soffre d.a vario tempo d i cefalea. P r.esenta un sifiloma iniziale gigantesco (edema i11dt1rativo) al grand1e l abbro .cti siniRtra, a.denopatia inguin a le sini stra i1nponente, sifiloderma maculoso, e varie pa.pulc mucose ai genitali esterni. Inauguro immediatamente una c ura idrargica, a base di iniezioni di salicilato basico di mercurio, 7 oentigrammi ogni. 5 giorni. Dopo la seconda iniezione, siccome la paziente si lagna dei dol ori ch e le sono cau sati d alle i n iezioni intra1nuscola ri , le propongo un a serie di ini ezioni endovenose di Disodo-Lt1argol (J_a nu ova forma dE>l Lt1arg-ol) ·(1) ed essa acconsente. Le inietto il 18 .dicembre 1916 g.r. 0,15 ed il 22 dicembre 1916 g r. 0,20 d el preparato. sciolt o ciiascuna volta in 200 eme. .di acqua distillata. Le iniezioni sono tolleJrate benissimo. e non pro·vocano alcuna r eazione nè locale, n è generia le. Tre gior.n i dopo la second a iniezione con~tate> ch e il si•filoma è diminuito in oonsistenza, il sifì.Joderma roseolico scomparso, le papule in parte scomp arse ed in p.a rte .appianate e progci11gate. T.. a p·aiiente, che non ha mai dimostrato di co1npr.endere l a gravità, per lei e per il f~tto ch e porta nell e viscere, della malattia da cui è affetta, n on si ripresenta più fino al 9 marzo 1917. La gravidanza d ecorse finor.a regolar1nente. Il sifilom a poco p e~r volta si riasso rbi rompletam.ente. Noto invece la presenza di nt1mero,s e papt1le mncose, di c11i a lcune ipertrofich e, ai genitali este1mi e n ella region e p e1ianale. Ri1)rendo cla capo là cura col Disodo-Luargol e la paziente uromette di lasciarsi fare 6 iniezioni; ma dor)o ·a verne ricevuto due, rispettivarnente di gr. 0.15 e di gr. 0.20, cl1e tollerò oerf.ettame.11te, non si riprE:senta più fino .aJ 20 maggio 1917. Non a·c cu sa disturbi; è esente da manifestazioni, bencl1è non a l)bia più fatto al tre cu-re. La. gravtdanza ebbe cleror so regoJ.are. Non vt1ol
si
1
0
(1) G. POLL10 e G. .,,..RDHL. Sul Litargol: il nito110 aritisi-{ìlitico r1i nan.ysz. (Riforma medie.a ,
1916, n. 43-45).
• •
•
(i)
I f
350
TI !-OLI CL IN I «::O
(ANN~ X)
, FA~C. 15]
•
riprendere per orél la cura perchè è prossimo il parto. Si ripresenta !l 15 giugno 1917. H a messo al mondo il 1° g iugno 1917, con p arto eutocico, lln baimbino a termine, vivo, vfta le, sano ed esente, · secondo l'affermazion e d el m edico che lo v isitò dopo 2 gioTni, da manif.estazioni . di sifili·de. Il puerperio fu normale. La p1aziente, -ch e , asserisce di s entirsi perfetta;mente bene·, allatta essa stessa il b.ambino. Constato che esisa è esente d a manife.stazioni lueti che. Die,tro mio invito ritorna .a ll'indoma ni -col bambino. .Ques to ha aspetto non solo ,sano m a florido; pesa 3800 g r.; l o sottopongo ad a.ccurato ésame, m ~. non riesco a trovar.e nè a l tegumento cutaneo nè a lle m11cose a lcun a m anifestazione di sifi]i,de; manca purè· q11affii asi . sintomo di distrofie con genite e qualsiasi stigmata di lue ereditari a , se si presci11de da l1n certo in curva mento delle tibie, d el quale, data l'età dell'i,n fante, è difficile stabilire se esca dai limiti fisiologici. Rivedo mad're e ban1bino a l 2 111.g:lio 1917 : stanno entrambi bPne e ~ ono esenti d a manifestazioni lue tiche; il lJambino è cresciuto pro. Rper oso; non b~t m~i av-uto. a detta della madre, un giorno di iindis.po sfzione. Li rivedo di nuovo il 25 111 gli o 1917: il hA m~ ... hino sta benissimo. è roseo P p a ff11to. l'imm agine .d'e lla .salute: la m.a d re si senteY. bene ....m~ crede di avere di nt1ovo d·elle manrf.estaz1on1 ~necj.fi ch e ~i gen i taJi. Difatti risco·n tro num ero se 111.A.crhP m11co~e ai genitali esterni e · n ei cl intorni dell'ano. · 26 l11glio 1917. - Iniezione endovenosa di gr. 0.20 di Di.sodo-Lua1..g;ol (sciolti i·n 200 eme, di acqua distillata), rhe n .on nrovoca nell a pa,ziente alcuna reazione locale o ~ene rale, ~e causA a l r11n di.c:;t11rbo al bambino, r he essa allattn. 2 au-osto 1917. -· IniezionP e11dovenos::i cl~ ~r. 0.20 di Disoid o-Luarigol (tn ~00 cm -e. H n O d1st1l lata). L'iniP7ione non dà, luogo ~d alc~1na r eazione immediata, nè è c::tu.sa di d11$t11rh1 Al 110 1"pante; ma l a p,aziente è colta, dòpo 24 ore m etror.rag ia a bbondante, che p.e r quatti:o-c1nciue gior:ra1 si ripete ogni qualvolta ess;a s1 alza rla l l etto, e ·Cessa poi spontaneament e, senza intervento di sanita ri. 2 ottobre 1917. - Madre e bambino stanno hen e, non mi. è dato esamjnare la m .adre;. ne1 bambino :non riscontro a lc11na manifestazione luetica. t· 25 .n ovembre 1917. - Il bambino è in ?time con ,dizioni di salute, ed esente da manifestazioni specifiche. La m.aid~e .ha nt~ov~ment~ delle papule umid e à i gen1ta l1 e ne1 d1nt?rn1 d€ll'ano; è d ecisa questa v olta, 8 s~tt9~or~1 a·d 11n.a cura e.n e:r:gica e r ego1are, la 1.n1z1er a fra clt1e settin1ane,· dovendo ora probabilmente assentarsi d a Torino. · 14 dicembre 1917. -· Mi si presenta la madre e mi r acconta ch·e il bambino è morto , il ~at ttno del 7 dicembre 1917 di ·m orte improvvisa. Dall'ultima volta che io l'ho visto è stato sempre bene; durant e tutta la giornata pr~cedente la morte non h a d a to alcun -segno d1 malesse•re; ha poppato col solito appetito a lle or e 22: ha preso una nuova poppata alle tre d el mattino; si è riaddormentat0; alle 8, 011 a.n do es.sa si è a lzata, lo ha trov.ato morto nel letto. Chiamato un medico d'urgenza , quec;to non potr 1
1
1
1
1
1
0
(10)
?n.
che constatarne la morte, e non avendo trovato a lcun fatto che potesse s piegarln,, l 'attrih11i a cc parali si cardiaca ». · Occo rre n otare ch e la nonna f!Pl b a mbino era entrat.A nella camern alle 7 e nnn ::tveva n otatò nè uciito alct1nrhP di a normalP;. ed avevn poi atteso a l hucato· in una camer'\ vi rin A: r nP il bambino dormiva in una. culla a iTipiFt. non m11nito di quei cordoni con cui in a lc11nP. lor~ lità. del Piemonte soe;liono assicurare i hAmhini uPrchè non ca.d ttno. Rest:=t quinòi Psr]11sn l 'ipote~i che il bamhino si a Rtato soffocFt to n::t l peso d f'lla madre durante il so'[\no: ch e si~. morto in 11n ::i,ccesso di laring·ospasmo. p prrh P f.. verosimile ch e avrehbe emesso m1::ilrhP ~ihi l 0 (l::iringospRsmo o laringismo stridulo) oif A]111pno 011!:1 lrh e rantolo. rhe sarehhe st::ito unitn sP non rl:=t ll n manre ~ddorm er,t::ita. orohabilmrnte nlmeno nAllA nnn'n.FJ. oreRentP e dPsta nella c~ mera virir,a: ed infine rhP si::i morto uer Rtr ~ n gol~mento rasuA.le, p "'rchè prescindendo dFt 11 ::i inesi ~ten z::.. della, pos-=;ibilif À di unft tale evenjenza, il medico . ch P l o visitò noch e 0re douo l!-1 mortP, .Avr ebbe t rnv nt,o le traccP di e~~o- str ::in~ola111en to. senza cont!"l r e che a nr h e in auesto caso il h::imbino a'rr ehhe dov11tn em ettere an~lrhP rAritol0. che ~n 1·"bbe stato 11 ni t n r1 .!-1 1l ::i n () n n a ne 11 a cam er !.1 vi r i Yl J:) • Si trAff A rl l1nrr11P ni morte . im~1rr,- ·visn nn11 nrp('prlnt n fll=I nlr11n èfist11rho rilevah tlP, cln nlr11n ~intornn di m.AJ!:ltti.a. N0n f11 f~ttR n11tonsia .
-, --
Di Rin go lare in at1a11to ho P~~1osto sin rr11j troviamo anzitt1tto jJ fatto, ~be da 11l1 naclrp con sifilide · recente. in . !)eriodo secondari o ft ori o, e d a una madre a ffetta pur essa dn c;ifilide recente, in' piena virulenza. ha potuto essere concerrito, g i11n ger e a compJPto svilunpo endo-11terin0. e nascere un h~mhin o v ital e, san o e a ffatt o eRente d a manifestazio:ri siftlitich~ e~tP.·rne P di:t. ~t.igmate rlistrofich e o comunque riferibilj n ered olu e . ~ vero che accanto a lle sifilidi ere<litarie nrecoci si ossP,rvnno r::i~i 'di sifìlidP ereòitari n ta rda, di er edol t1e. cioè. la cr11~le nopo rsserP stata Rin tom~ti rAment P. sil enzinsa :>P.r a,n rd. si rivela ron sintomi nella seconrlR inf~nzj~ . nPl18 a dolesèenza od anch e in piena età nd 11lt n, casi, che le acct1ra.te indagini dell'epoca nost.r a vanno dimostrando sempre 9iù frer·1entj. ·Ricorderò, per n on citare che una Ylt1l1blicazione recente, che Vi çrnolo-Lt1tati (1) n_e potè 1~::tccogliere in breve tem!)o 11 . casi. T~ vero p11re ,ch e la lu e eredi taria può attr r ~rer~ , sare in nerfetto silenzio. sim11lando au 1ncl1 una. nerf~tta immunità, tutta: la vita di 11 n individuo per manifestar~i poi con sint r rni . . . . nella seconda generazione.
a
(1) c. VI GNOLO-LlTTATI. l i1 torno ad a l~'ltne .11a1iifesta::.ioni di sifilide er crlitaria. tardiva si ~ 111 Lrlnti la tiibercolosi. (Il 1\1J rgagn1 , parte I , 1:J17, 11. 6) .
•
•
[Al
!O
XXV,
FASC.
15)
351
SEZIONE PRATICA
• I
Ma d altro canto è noto .che le conseguenze della sifilide E>reditaria sul feto sogliono essere tantq più gravi e più dirette quanto pi11 recente è la sifilide del g·enitore o dei geni tori, ed orclinariamente si suol stabilire (Fing·er) a questo riguardo, si a pure alquanto schematicamehte ' una:- succrssione di fatti morbosi . tipica, in quanto si avrebbero prima aborti, ' poi parti prematuri di feti morti e macerati, poi parti a ter111ine di ban1bini o morti o. pocn vitali, destinati a morire a brevissima scade11za; _poi segl1irebbero nascite di bambini vi. tali ' n1a: affetti da i11anifest azio11i sifiliti cr1e o da gravi anomalie distrofiche, e sol o ad unn.· certa distanza di tempo dall'infezione cl el ge11itore O dei genit()J'Ì sorgerebbe la pOFlS ibilità. della nascita çli ban1bini sani. Ora da questo punto di vista, dirò così, cronologi co, . il han1bi110, di cui ci stiamo ocrl1pandn, veniva a t rovn rsi in condizioni part icolar111en te sfavorevoli, perchè concepito i11 piena · sifilide ft o. rida dei genitori. Kè questo basta! Altro fn,ttore . fa vol'evoli~ simo è dato · per lui dalla doppia ereditarietà: . .' . paterna e m :iterna. Difatti la prognosi p1l1 i11fa.usta per il prodotto del concepimento è data dalra sifilide di entramb~ i genitori: Fourni~r calcola per questo caso ·u na morbilità del 92 % ed una mortalità del 68,5 %, mentre per i .casi dii sifilide solo materna calcola 1'84 % di morbilità ed il 60 % di mortalità, e nei casi di sola sifilide paterna il 18 % di morbilità od almeno di SÌIIltomi palesi. R·esta quindi innegabilmente singolare il caso di questo bambino che, malgrado la sifilide recente e florida di entrambi i genitori, nasce a termine, app·arentemente sano, effettivamente esente rd a manifestamoni luetiche esterne e ·da stigmate eredo-luetiche, e cresce p·rosp~ ro7so fino all'età di 6 mesi circa, senza che la ·sifilide, da cui è logico suppor.lo affetto, sta mai u&cita dal suo silenzio clinico. Nè parmi l)_otersi invocare a spieg.azione suffici·e!Ilte del fatto le .scarse cure al).tiluetich·e subite dalla madre. Quale efficaicia, invero, poteva attendersi da sole 4 ;ini·ezioni endovenose,' distanziate le prim·e due dalle .successive, di dosi deboli di Disodo-Luargol (70 centigramn1i in tutto) , quando per una sola cura si consigliano d~ 5 a 7 iniezAoni, in·c omincian·do colla dose . d1 10 o di 15 centigr. e terminando con quella • di 30 -0entig.r., tn modo d-a. iniettare complessivamente da grammi 1 a 1.75 del preparato? Dico «per · una sola cura» perchè io (1), con1
.
(1) C. RtiHL. Ueber Salvarsan.und Neosalvarsan besonders a1nbulatorisch angewendet.
(Mftnchener Mediz. \Vochenschrift, 1914, n. 22 ).
vinto che, fino a ·q uando non sarà dimostrata la possibilità di gua.r ire in tutti 1i casi la lide col solo mercurio o coi soli arsenobenzoli, convenga usare in ·tutti i casi em.tra.mbli ii. rimedi, per ,a11menta~e i.Ii tal modo 1e probabilità di guarigione, ritengo necessario alternare v·arie cure, or coll'uno, or coll'altro :rimedio. E del resto la riprova incontestabile della insuffici€!nZ.a delle cure .s ubite dalla madre ci · è for.nita dalle frequenti recidive di manifestazioni, da essa presentate. Ma. oltre a qu·e sto fatto singolare del'.l'appa·r ente immunità da sifilide del bambino, n e troviamo un altro, pure degno di menzione, e che, mentre ce ne forll:isce in parte 1a spiegazione, ne rappresenta quasi un complemento : la morte in1provvisa del ban1bino stesso, non preceduta, durante i suoi 6 mesi circa 'di vita, da alcuna indisposizione, da alcun disturbo, da alcuna malattia che la ' potesse lontanamente .far prevedere. Quale la causa di questa morte subitane.a? In mancar1za dri un .reper.to necrosco·p ico, dobbiamo prooedere nella d1iagnosi per. induzione. E poosiamo incominciare coll'escludere tutti queg'li stati morbosi, quelle malattie, ci1e, se possono a vere p€tr epilogo un e.sito letale subi tar1eo, sogl!Lono però palesarsi .Prima con qualche sintomo o con qualche accesso, che richiami l'a:ttenzione dei famigliari .o del medico: così - estraggo l'elenco da un diligentissi1no· stu.dio di v,alvasol'li (1) - Jie affezioni dell' appar.ecchio resp1iratprio (lairingo.spasmo, bronchite capillare, bronco-polmonite; adenopatie tracheo-bron1chiali, pleurite), le .maj.attie infettive (scarlattina, difterite, pertosse, tifo), le malattie del tubo digerente .(asceiSso re· trofaringeo, gastro-enterite, elmi11tiasi}, le arf ezioni d·e l Sii.sterna circolatorio, le lesioni del sistema nervoso (menin·g ite tubercolare, tetania, ,convulsioni interne, morte per inibizione di Brown-Séql1ard), ecc. · Furono pure descritti dei casi di morte subitanea in bambini affetti da eczema; ne descrissero, per non· <!itare ·Che qualche autorie, Gat1cher, Baginsky, Haridy, F·erreir,a, Guait!l, Canali, Triboulet, Hirschsprung, V\Tyss, Butte, Thomas·, Galatti, Escherich, Neubauer, Bern~ heim, ·H€noch, Ashby, Fee1r. In siffat~i icasi è p1robabi1e che la morte rappresenti l'epilogo di uno .stato morboso (intosstcazione endogena) di cui l'eczema non era che un espon$1te cutaneo, a meno ·Che l'eczema no·n abbia servito da porta di ~trata per una !in1ezione,
am-
1
1
1
(1) P: VALVASORI. Mo1·ti subita1iee nella prL111a infanzia. (Torino, 1908, Tipoa-r. Bris-cioli). · . ( 11 )
•
352
[ANNO XXV, FASC. 13j
tL POLICLINICO •
che sia .p oi essa la causa dell'esito letale. Ma Il bambino eredo-sifilitico talvolta presenta, anche da questo grup·p'o possiamo escludere prescin·dendo ·dal1e stigmate eredoluetiche, già il nostro caso,, percl1è i.l bambiino non fu mai fin dalla :nascita un hàbitus speciale: è pallido, affetto d.a eczema. magro, macilento, col1a cute a pieghe, cadenti, Infine due altDe possibilità riro.angono da quasi fosse un sacco troppo capace a contenere discutere: che Sii tratti di mors thy'niica o di il piccolo corpicino, l'occhio in.fossato, il viso morte· da eredosifilid.e. con solchi profondi, dal1:aspetto di un vecchiet• La ?nors thymica p uò non essere imp1'evi- to. _In siffatti casi u11a morte rapida non può sta o.d almeno 1imp·r evidibile; in una parte dei giungere impreveduta. Una causa mi11ima tracasi essa colpisce ba.mbind. ·Che .p resentano il scina bruscan1.ente i1 ban1bi110, con fulminea cosi.detto status thymicus: ·S<>·n o bene svilup- rapid1ità a.a una tale den11trizione e cachessia, pati, di regol1a grassi, ma an.ainici, pallidi e che il vecchio neonato - come lo chiama con per lo più segnati dalle .stigmate di una con- frase scultoria Gastou - in qualche giorno stituzio,n e linfatica, ed alcuni di essi vengono n1uore. In qualche caso, quie.sti ba.ml•ini, ehe colti, ad intermittenze, da acceSISi dispnq ici o hanno già i11sita, ·Come dice Fournier, l'inattic001vulsiVi lVIa anch·e da questo grup,po possia, ludf.in.e alla vita, mt1oi1.1rt0 im.provViisamente ir1 mo escludere il nostro caso: ·di qu.elSto status segl1itc ad 1liil. em0rragi:t nasale: or.a.le, intestin,ale, 0 per asfisoia brusc,a , senza che ~ia.no pre- , thymicus, di questa costituzione speciale, di ced11ti al trri si.ntòro.i 1p remortaJi o speciali maquesti accessi nulla riscontriamo ne] nostro l atti-e. bambino. Altre volte i bambi11i sifilitici nascono graAltre volte invece .la morte timica sopragg·iunge improvvisamente senza che. siano m ai cili, miseri di salute; ina poi per un tratto di , . esistite alter.azioni morbose rilevabili: i bam- tempo, che puo av.er.e ùurata varia, p.wiono ribini v~:ngono trovati morti nel letto oppure mettersi, .si svilup·p ano, si fortitìcrun-0; ma d~un muoi-0no improvvisamente mie ntre giocano o tratto, senza cau.se apparenti, declinano, depementte .s tanno sulle bracoia d.e lla nutrice., In risco·n o r~pirJan1iente e .si sp.engono co~ per quattro casi di mo-rte repentina che Pott (1) esa.uri111e.nto con1pl.eto cd improvviso di una vitalità pre.dètPrm1inatamenle scarsa. ebbe occasione di osservare, i f e11omeni furo. Infine vi .sono ' banlbini e.recloluetici, che na· no sempre gli stessi: i bambini piegavano r api.da.mente il capo all'indietro, facevano un'in- scono in -discrete cun·1 izioni di salute, abbastanspirazione prolungata e sommessa, giravaoo za b'e ne nutriti e crescono p•oi e si sviluppano gli occhi, il volto e l.e labbra divientavano cia- fiorenti, finchè un bel giorno la morte li coglir notici, le vene ,d e·l collo si gonfiavano, I.a co- in modo improvviso, istantaneo, fulmineo, sen· lonna vertebrale si incurvava rin dietro ad ar- za causa apparente, senza alcun sintomo palee<>, &guivano ancora al.cunli movimen.ti re- se: « ils meurent - dice Fournier ·_ d'un in· . . stant à l'at1tre, de la façon la plus inattendue. la spiratori prolungati, ma senza 1sibt1Ii. .rumorosi, poi il volto .as.s umeva una tinta ~rigio. plus inopinée, sans que parents et médecin.s sacinerea e seguiva la morte dopo uno, due mi- chent pourquoi let comment s'est produite cette mòrt subite». nuti. E questo è stato ap·p unto il caso del bambino, Si tratta d·u nque di morte silenzios.a, quanto improvvisa, ed il nostro caso ,p otrebbe ·essere che è oggetto d·eil1a presente pubblicazione, nel assegnato 1a questo gruppo. Se: non che sa- quale Ja si,filide ereditaria, silenziosa per sei rebbe alquanto forzoso voler percare una ipo- mesi ci.rea di yita; ha esplicato ·P·Oi improvvitetiica mor,s :thymica, lad·d·ove :l'anamnesi ci sam•e nte, brutalmen.te, la · ·s ua attività, condupresenta co·m.e ·dato di fatto una quasi certa e- cendo il soggetto subitanie.amente ,a morte, ·c on oscuro meccanismo .p atogenetico, che, in manredosifiilide, alla quale è molto più ovvio quindi attribuire ·la causa della morte. Tanto ·p iù canza dii. repielrto necirosc<?pico, è vano ricercare. Torino, gennaio 1918. che i casti di morte improvvisa nel1a sifi1dde eredit~ria ·n on rap.p.r e·s entano una rarità e riohiamarono già l'atteinzioin e ·di vari autori, co- . Pubblicheremo prossin1amente: me, per nòn citarne .che alcuni Legroux, HutDott. LUIGI GAYAZZENI: , u di ll'n '11tetodo pratico tenbrenner, Barthéle1ny, Gastou e sopratutto ed economico di appl.ioazione degli a7)1)areccll i Fournier (2). 1
1
1
1
,
gessati , per la 1·iduzione delle frattu.1·e degli a·r ti
(1) L. UNGER. Tratta~o delle malattie dei bam· bini. Traduz. italiana di c. RtiHL e A. MUGGIA.
(Torino, 1900, Ediz. Carlo· Pasta).
FOTJRNTER. S1Jphilis et mariagP, 1880. FOURNIER. L ' /iérédité syphil,itique, 1891.
(2) A.
A.
(12)
ittferior~'i
con l'aiuto ed il cont1·ollo d<'17a 'radio-
~cop'ia.
J•rof.
CARI,O
"\TJONOT.o-I,PT.\TJ:
psicopatie di .CJ11erra..
,
[ANNO
XXV,
FASC.
15]
DIVAGAZIONE STORICA. Furono i marinai di Colombo i primi sifilitici europei 1 ( ANDREA
F.
DOWNIG.
TJie Boston. Medical and
Surgical J ournal).
La teoria dell'origine an1ericai1a del.1a , si.filide fu avanzata per la prima volta quattro secoli fa. L'A. adopera il termine «teoria» nonostante l'opinione di quelli che sono convinti che l\van Bioch (Der Ursprung der Syphilis, Jena, 1901), abbi1a dato una prova conclusiv.a che la sifilide sia stata introdotta in Europa dai reducì marinai di Colo1~ibo; e si ribel.l a a questo pensiero. Dal punto di vista ameriteano, la sco-
perta .del nuovo continente da parte di Colombo, è iJ più importante e il .p iù romanti.co evento della storia del mon·do. Perciò nessum. medico a.mer.icano dovrebbe volenti'eri ammiettere, se non è assolutamente p,r ovato, che il prezzo della scoperta sdJa stata la. spaventosa epid1e1m ia ·di sifilide, che ·devastò l'Europ.a ·durante g.li ulti· mi Mmi del secolo xv e il princtpd.o del xvi. Il proposito di questo stuid io è di. anali~Utre, alla lu ce deJl'ev:i!d1enz.a storie-a , i principali argomenti, che suppongono l'origine americana della sifilide. Il 3 agosto 1492, Colombo salpò da. Palo$ eon tre navi e u11a ciurma di circa 00 uomini. La sua nave più grande, l a sola provvista di ponte, era 1a Santa Maria, ·di circa 100 tonnellate con ""54 uomini; la P inta e la -:Vina ,s enza ponte, ieon 16 uomfun:i ciasçuna.· Il 12 ottobre 1492, egli sbarcò all'isola San Salrador e dopo breve dimora incrociò tria ~e isole, r>arecchie delle quali! v.~sitò, Cuba ine1usia, dov.e fu 1dal 28 o.t tob·:re al 12 novembre. Il 20 .novembre egli fu .abband001ato dalla Pinta ·sotto il comrund-0 di Martin Pi n.zon. ~l 6 di.c embrre, Colombo con la S. M a1·ia e la Nina, arrivò ad Hayti, dove il giorno di ·N·atale la prima naufragò. Il suo armamento e!'a ormai ridotto alla sola Nina, leg.no ehe si crederebbe appena adatto per una brev,e crociera estiva. Allo scopo di calcolare un a probabile epoca di infezione, è im• portante notare 1a data .dell'arrivo :iJl1 H.ayti, perchè questa isola è rlte:nuta I.a culla d.e lla sifilide, ,s econdo ·eoloro che sostengono l'origine americana. . Aven·do solo l a Nina, Colombo tu .c ostretto a lasciare a,d H.ayti UJila .colonia di 39 uomini, nel luogo chilamato N avidad, .in O!Il.ore d·e lla festa del Natale. Al 1suo ritorno circa un anno dopo, Colombo li trovò annientati, probabilmel}te assassinati dagli indigeni; indubbiamente essi non rappresentano J)31rte alcuna nclJ'or.irg ine della siifi.Iide europea. Il 4 gennaio 1493 egli salpò per la Spagna e d11e giorni dopo, sulla costa 1
1
1
1
.. •
353
SEZIONE PRATICA
• settent1ionale . di Hayti, incontrò la Pinta., il cui comandante ,si er.a indug.iiato a com.mèrciar~ con gli indig.enì. Nelle due navi er.ano circa 50 uomini, oltre i 10 indiani che venirvan-O tra. sportati in Spaigna. Dal 12 al 16 febbraio, essi incontrarooo un tevri'bil·e uragano in pieno oceano, dur'3IDte ,i·l . quale le navi veruruero separate e si rincontrarono nel Porto di P-aJ.os. Quelli che hanno veduto un fortunale con mare grosso nella latitudine delle Azzorre, possono _ imn1aginare la posizione critica di un piccolo a'Yariato battello d,i 40 tonnellate, innalzantesi sulla sommità di enormi onde e quindi immergentesi nel gorgo, con intorno le montagne di spuma più alte dell'albero ma.estro; la minima disatte11zione · al timone poteva produrre la fine certa. Debbono dunque esservi stati almeno alcuni fra i ~ uomini di bordo, ~apaci di fare sforzi sovrumani. Il 15 marzo 1493, 1a Nina raggiunse Palos e ì\[arti•n .p.mzon con la Pinta, la sera del mede. simo giOT11-0 entrò n.el porto. Pochi. giorni. innanzi egli eria arriv.ato al porto· ·di Bayonoo in Galizia. Per quel che sappia.ino l'equtpa,.g,g io di entl'ambe le navi era vivo e sano. Un indiano era n1orto lo stesso giomo dell'arrivo .della Ni11.a e due altri erano troppo malati per viaggiare oltre Palos. Nessun sostenito re dell'ori gine americana della sifilide, ha .p otuto provare •che 1rt. morte o la malattia f-OSSe dovuta a lue. Nella letter.a dr Colombo scritta nel febbraio 1493, datata da b1ordo .della Nina, non vi è indiziò di qualche straJI1a. malatti.a. .Sull.a Nina c'era un medico, Alonzo di Moguer, .ch e .senza dubbio avrebbe riferito la p1reseMa .d.el n·uovo ' morbo fr.a ì marinai .. Se que·sti uomini furono infettati ad H.ayti, vì fu tero•po più che su.ffi\Cente per l'apparire ·di qualche ,s intoma, me111tre eramo .ancora sull'oceano. Il viaggio-di ritor.:no in na.vi scoperte, con tempo burrascoso, i1n .condizioni sanitarie orribili, avrebbe f aoilitato l-0 scòppio dei 1sintomi della sifilide, che a quei temp.i era maligna e terribile allo stato irrriziaJe. La descrizione di Fracastoro è di una ma1attia che non sfiu:gge all'atteinzione. Animum tristìtia, spirito depresso, pallore, 1assezza, ulceri schi. fose ·d ei gieni·tali, dolori ·alle .Labbra, alle ton-sille, al na60; sp.asimi alle giunture, ossa., muscoli e nervi; emaciazione, IIlessun desiderio di cibo, gonfiore alle gamb.e e alla f.accia, perdita di capelli,, fe·b.b re; questi evano i primi sègni in quella inuov·a epidern.i·a, cosi. c.he sembra impossibile -che se vi furono uomini infetti nella Pinta o nella Nina, essi possano non essere st'ati notati dai loro compagni. Da Paloo, Colombo andò per terra ·a Siviglia, dove entrò trionfa1mente 1a d omenica delle Pa.1tne 1493. Egli era accompagnato da Juan Nino, 1
1
( JS)
354
(ANNO XXV,
IL POLICLlNICO
FASC.
15]
maestro e comproprietario della 1Viria, da piloti scritte, · che .B ernaldez adoperò uelia sua Istoe da parec.chi mariluai e d ai sei indiani. In ria de lo.s Reyes .catolicos, iconsidierata la più qu ella folla di spettatori era il ventenne Las a lta aut<?rità su questo viaggio. I:n essa no.i Casas, destinato ad essere poi lo stor~-co di Coi1on troviamo . cenno di nuove ma1attie. ' lombo, maggio1mente degno di fede. Dopo aver Il 2 febbraio 1494, Antonio Torres, al comanquivi trascoriso p1ar.ecchLe setti.mane, a Colomdo del nor10 navigli-O, mosse al rritor:n.o in I bo fu ordinato di aspettare la ·Corte· .1,.n Bar.celspa.g1na. Nel luglio 1494 Margierite, tenente di lona, dove eg-J.i gtunse per ter.r a, ci•:vca 1a metà \·.:olombo, disertò dal suo posto e, usurpando di aprile. Si dilce che nella parata per la città ~re navi, salpò alla volta di Spagna, con bu on eg·li fosse preceduto dagli indiani e da.ii marilliai numero di disertori. Co stui er1a stato ·a l codella J\iina. mando di un forte di Hayti, dove la sua conRi:Corderemo che Martin Pinzon·, che lo lasciò liotta fu caratterizzata ,da ozio, furto e oltrag-con la Pinta, ricevette ·Uil.Ja fredda accoglienza g·i alle donne. N.el giugno 1496, C<>lOilllbo stesquando arrivò a Palos. Pinzon, che allora aveso ritornò co:n du~ navi cariche di oltre dueva .c:irca 50 anni, morì tre giorllii dopo il suo ce11to pa86egger:i nostalgioi, compagnia t1uee arrivo. La -cruda riprr ovaztone· delJ.1a Corte Sp·a~ e f amelic.a. Pel' . il nostro .scopo n on occorre g-nola, impedendogli CLi ·app•arire ilil presenza. seg·u ir.e oltre la storia di Colo:mtbo, ma questi dei Sovrani, si crede abtbia affrettata la .sua fatti .sembrano necessari a mostrare l 'imposfine.- Non si ha alcuna meru.iione dei m.ari11ai sibilità id i appoggiar.e loro la p·r ova su cui della Pint4 e può esseTe ·che per la 1diserzio11e Bloch si fonda. del loro capo e la sua morte, essd. non abbiano QUi sarà bene pon.d.e'rare le parole di. J ohn accompagnato ·Colombo a Barcellona. ,.rutti Fiske, che, parlando Q.egli errori storici, diquesti fatti. d·etbb0010 essere r;ac.colti per ottene- ce : « per na.ggiluin.gere la verità, non basta ·otr.e qu alche dato sulle probabili sorgenti della tenere cenni corretti di fatti; è nece8sario. r.agi ufezione i·n Barcellona. E , probabile che non grupp~ i {?enn.i nella loro relazione causale e valutare il peso preciso che· deve essere a-cptù d:i 25 marinai f·ossero pr.esenti e se la magcovdato· a ciascuno nel risultato to,taJ.e. Il far gior parte di essi er.a infetta, dovevano trovars i allo .stato a cuto secondario. Pure di tale con- ciò è spesso così · difficile, che mezze verità ùizi0JI1e non si ha alcun ricordo contemp·o ra.neo SO!Ilo comuneme.n te o.fferte ilil. luogo di verità cLeg:no <ii fede, quarntu.n q·ue Bloch _ci ti quello di complete·; . e qualche volta iaccaide che di tutte le forme di falsità nessuna è ieosi facile a far Dtaz de Isla. 11 28 ina;gg.io 1493, Colombo lasciò Barcellona deviare come la mezza verità ». . Il pri1no fatto ~nvocato a prova è una lettee comi'n·ciò a ·prepararsi pe:r il secondo via-ggid', l'f). di Peter l\1artyr, con la data id el 1488 e inr)el quale s'imbarcò .a Cadiz il 25 settembre co1l 17 IIlavi e 1500 ·u omini. Il medico id i questo via:g- di rizzata ·a Pedro i\_rias Barbossa, prof esso re gio fu Diego· Alv.arez dd Siviglia, reputato per di greco a Sal·a m,anca. Martyr nacque !IlJel 1457 abilità e dottrina, -che ·n on sol.o ebbe incarico e mori n.eJ 1526: Nella sua voluminosa co'r risanitario, ma an.che di fare rapporti .sulle pian.- sponde11za _egli menziona il morbu.s gallicus : cc Ad Arias di Portogallo, professore di greco, te delle Indie. In una lettera inviata in lspagna verso la fi·n e ·d el 1493, no·n fa me·n zione dti. salute: - Voi mi scrivete di essere .i mprovvinuove malattie. Altrettanto si .n ota nella let- samente cadutò in quella particolarG ~1alattia del nostro tempo, che gli Spagnuoli .chi.an1a.r10 tera dì Colomibo, del gennaio 1494. Di malattie . v'era abl»ondanza, ma do vute alle fatiche del Bubas, g!i Italiani Morbus Gallic1.is, al~uni viag·gio , alle scarse provvi~te di sale, ai bi- ·dottori Elepliantia e alcu11i · con altri .nomi >>. Tuttav.t a paJ.. ecchie lettere del Martyr porscotti a1nmuffiti, all'acqua e al clima: « un tano un.a data errata. Bernays nota che in terzo delle persor1e -- dice l ,Alva.rez - sono cadute malate negli ultimi quatt;r<;> giorni, i o i1a rticolrure questa lettera deve avere 1a data sbagliata, perchè la storia dell'Università di credo sopra tutto per il disagio e le privazioni Salamanca mostra che non vi fu cattedra di del viaggio. Altra cat1sa è stata la variabilità li11gua greca, sd.no al 1508. Nel 1823 Domen1 co del clima ». Oltre a ·ciò, quantu.n que il gio~ale del S'.' - 1'11iene, un oppos~tore d.ell'oriigine americana della sifilide, n1enziona questa lettera , e ricondo viaggi·o di- Colombo sii a pe1'duto, inol•i8 infor1n,azioni furono date a Bernaldez dall'Al- fiuta di accettarla per 1a me·d eeima ragione. Orà se il .g rec10 1'1on ' era irnsegnato a Sala· var.ez. Al suo ritorno dal secondo · viaggio, Com~,ca p•r in1a del 1508, 1a lettera di ~1artyr lombo d imorò in casa del Bernaldez, che cosi deve essere stata scritta udì la storia di quel viaggio dall'ammiraglio . 15 anni dopo la scostesso, mentre era ancora fresco nell·a sua men- r>erta dell'Am.eri•ca e il &uo a,utore S.fl aves$€ sate. Colombo ili lasciò anche delle memorie Jll1to. d ell'or.i1ii'De an1 ~ricana della sifil icle, a1
•
1
1
1
1
1
1
1
J
1
(14)
[ANNO XXV, FASC. 15)
• 355
SEZIONE PRATICA
I
,
vrebbe indubbiamie nte meinzion.ato il fatto ' in' sieme con gli altri termirni r.he adoperò nel comm1entare 1a malattia. La prova più calorosamente sostenuta da Bloch viene d·a un medic10 portoghese, Ruy Diaz ·de Isla (1462-1542), autore dil due opere pubblicate nel 1539 e nel 1f>42. Si suppone ch e egli sia stato in Barcellona nel 1493, dove assi stette al ricevin1ento di Co, lombo. Irn di ~sereitò jn Siviglia e po1 trascorse di'eci anni come medico all'ospeda le Tutti i ..e; an·ti in Lisbona. L a modesti a non fu l a sua virtù. Egli desid·e ra impressionarci con la s1JJa esperi1enz1a e si dice convintri eh e 1a si.fì1i d.e venne dall'is ola scoperta d a C0Jon1bo e che è contagiosa in mod o . particolare: ft1 prest o · co.ntratta e si man:ifestò tost o nella fl·otta, nel pilota Pinzon ed in .altri. Quasj UIJl qua:rto di secolo è tra.scor~ o d1a l ri torno dell'Ammiraglio ·da qu.e.I pri1JlO viaggio e pure nessun a ltro scrittore h a detto rlella presenza della malattia ~n q11Plla priima ciur• ma. Bloch lod.a De J,sla come ahjle m edico, con prof001d a ronosce·n za della sj fìli de e d-ell a Stia c11ra, ma cerca di ~rusarne l 'n ~serzione, ch e la sifilide nella forma p11s t0Jare attacc.a i vegeta.li. ispect.nlmente il cavolo. D0rnMl.iC·O rrhienP (~çulla storia dei mali v enerei, Ven ezi n, 1823) rifiut ò di accettare l a !Jrova rlel n e T ~l a, perchè Girtaner mise iln dt1·b bio i fatti conce rn enti la vita di. questo m edi co; e obbiettò Jn mRnr :i 11?:a cli t eRtim r111 ii:i 1ìze o.r11ln1 ·i ~1P r S·ORtrnP.,.L· ' i· a ff Prm ,, 7ione d P J Rl oc~1 concernente la l)l'P~en 7~ della n1a l attin fra i n1 en1 bri deJ1' eCTu ifJaggio . B1nrh rh i 8mR in s u o 8i11to lo ~to rir o OviPrl o, i1n n (11 rrn ei ~r0 J a ri . alJnr n. frecn1enti . chP fin rl 8ll n nrin1a o·i.o,rent11 RVe,rc. ·1 0 aCOlli~tritn 1 cnlturn Tntiltilaterale. E gli r1èl cq11e n :\! ...,rl ••i rl n e1J'8 go sto 147R P ::i l ·1reél i er ..j nlo Et n no <liv en 11 e fl::)ggjo clrll' Tnfa.n te n on J ian. AlJpen 8 a1i.in cli.cenne, n ~~i t ette a l ri •cr vi rnP11to in B nrrel10ria r>er il ritorno rli Colombo (11.03). DAI 1 "07 a l 1502 fu ir1 Ttali ". n11i11cli rjtorn ò in I sp agn a dove vi ssfl fìno :t l 1511.,,. n,nno il1 cr, i fece il primo viaggio 11 el Nuovo i\Iondo. rcl ~ ri utor e di llna storia c.l elì ~ Indi e, d ella q ua le T~as Casas nota ch e « cor. iene Rlt rett a11te bugie quante pagine » . « E gli è estr em an1e11.te SCl ·retto nella narrazione del prin10 vjaggio di C:olo1nbo - dice Irvi11g - e inse risce i11olt e f, 1 ~ità i1 arrategli dai nemici dell 'Amrnir aglio ». Oviedo nella su a st oria rilev : cc I o r) si il1 111olte occasioni in Ttalia, qu a.nd o· 11dii g l i I tali ani cl1ia n1arlo ni o1'l>o F ronze s ·, e i F'1·ai1 ce si chiamarlo 1no 1l>o N apol eta nt : vera111e11t1:l avrebbero e11trambi inclovinat o il vero 110111e, se l 'avesse r o chian1at() ·n ior 1> n dell f' 7nrlie ». ] )a 1
1
1
1
I
1
1
' "'"
questa a ffermazi one ·sjam o condotti a credere che Oviedo, scrivendo trenta o pii1 a nni dopo la scoperta dell'America, conoscesse l'origine amierioana 1d.elLa .sift,l ide n.e r p1eriodo che tras:conse in ItaJia. Nello stesso p araigra·fo nota 1< ch e l'esperienza ha dim ostrato che il lign11,m .~nnc t11m d el .Gitaiac è l'uni.ca cura _p er la terribile rn1a l1a ttia d1ella grand e pustola; giac·chè la miseric ordia divi.na è cosi grande ·Che quand<> i nostri p eccati provocano l1na p11ni!z.ione, Dio manda un rimedio ». E·gli conoscev a numerosii. fr a quelli che fur ono nel primo e secondo viaggio di esplorazione. Fra -.essi trovllamo Ma~gerite , che disertò I da Colom bo nella seconda spedizion.e · e ritornò nel 1494; Vincente Pinzon, col ql1a le dice aver avt1to stretta ·amd·cizia; il pi.l ota Herna n J>erez ~1atheo s, che f11 con Colombo nel ·p rimo viaggi o. Egli accu sa ~farge ri t e di essere sifili ti.co e di ce che caimnnina cosi penosamente, da $0~p ettare che si a · in precla ad essa; m a sogp;iunge: cc io 11on vièli Jp !)llstole >>r I . R stia affermazion e intorn o ·a Pinzon man ca di chiarezzF\. [. a q11estione è se Pin zon era sifilitico e se gli diédP molte inform.azioni intorno alla m alatti a. In un'altra !)arte dr lla su a stori ~ nà lln n falsa a.ffermazion.e ..circa il waiggi 0 di. Pinzon e di Solrs al Go,lif·o di H ondtlra.s·, dicendo ch e partirono nell'at1t11nno 1506, meintre è provato ch e qu esto viaggio ebbe lu ogo n el 1508. È opinion e di molti ~tori ci ch e ·Oviedo falsific8isse d elib eratamente qu esto fa tto, per denigrare r oper a di Colomib o. Bloch sostien e ch e la menzione di Pinzon rl a oarte di ' Oviedo sia.. u11 a dichiarazione fl s1)licita che esso ebbe la pustola e che .ciò si aroordi ·c'on l'a fferm·azion.e d·el De I sla; e .gode ch e De Isla e Oviedo si accordino i!l1. cn1esto. Ora i1on eemhr.a probabile che Ovie do, qu·and o era ragazzo di 14 o 15 anni fosse ammesso ... nell1a confid enza di uomini ·com.e Pinz1on e ne divém.i~,se il compagno. Se ques1:.o sto1rico conobbe, com e pretende conoscere, tale mafat• tia, avrebbe ron osciuto ch e il Guaiac come ri_medio specifico n on ebbe successo e ch e la tera.pi a inercuriale era già st.ata stabilita . In conside:nazi.on e, dei molti errori di quest o storico e d elle deliberate fals ità , è impossibile accettar.e • com e at1tent.ica la prov.a ch e egli presenta. Ve1diam01 p1oi lo storico La,s Caisas ( 11~74-1500). Nel 1502, all'.eià di 2-8 .aJllili , egli fece il s110 orirmo viaig.gio a l.le Indie, dove diectl anni dopo fu ordina to prete. L a s11a grande opera è l a Storia rlelle I n die (com p Jetntn n el 1561 quan do l'autor e aveva 87 anni), consider a ta d'·a utorità sugli a r gom enti concernanti i viaggi di Co1<1!l1ibo, la pietra angolare de lla storia .americana. Las ·Casa.s trascorse l a maggior parte 1
1
1
1
1
1
(15)
,
•
-
356
f L POLICLINICO
LANNO '
xxv,
FASC.
15]
\
rlella sua vita nel Nuovo 1\1ondo, dove la suu influenza, la sua abile diplomazia, la sua intrepidezza gli di ed-ero un tremendo pote.re. Bloch dice che Las Casas fece il suo primo viaggio nelle Indie nel 1498, fatto che fu poi impugnato. La s ua p rima visita fu nel 1502, .data i111po1·iante pel\chè a quel tempo la sifilide era largamente diffusa tra gli . abitanti del Nuovo l\fondo. Il passo che Bloch cita è nel quinto voll1me Q.ella Historia, scritto circa 65 an!Ili ·dopo· la scoperta dell'America: cc Vi el'ano e vi sono ancor.a in quoot a iso,1a due cose eh.e in principio fttrono molto peiri,colose per gli Spagnoli. Una è la malattia Las Bubas, in Italia chiama,ta 1n orbo frrz11cese. « Vero è però, che essa venne da questa isola coi 1primi1 Indiani, quando Colomlbo riitotrtnò ccin la notizia della scoperta delle Inc1ie. I•o vidi 1>oi gli Indiani in Siviglia, ed e ~si debbono avel' portato la malattia in Ispagna, o infetta11do l'aria o in qualche ·altro modo; oppure fu portata da alcuni Spagnoli. già infetti nel ) ) rirr1u viag:gio di ritorno a Siviglia. Ciò f)UÒ essere avvenuto dal 1494 al 1496. Inoltre, a quel tempo, il Re Carlo di Francia L>a.ssò in Italia con una grande armata, -che fu afflitta dal conta~io. Per tale ragione gli Italiani credono che fosse diffusa d a quei soldati e cla allora la chiamaro110 morbo Francese. I0 chiesi parecchie volte agli Indiani di quest'isola se tal.e malattia era molto antica ed essi Jisposero che eslisteva i111nanzi la venuta dei ])timi Cristia.n i. In·fiatti l'origine era oltre la loro memoria e di ciò nessuno- può dUJbdtare. . Sem.bra però che la D.i vina Provvid®za ablJin provveduto per la m1alattia una medicin a speciale nel legno di Guawc. È sp1e,cialmemte degn 0 di ·n ota che tutti gli Sp1agn0Ji che non prati·cavruno la castità furono infetti ·e non uno Stl oonto fu risparmiato, s e J.a don.n .a era ma.. laté.l. G1i Indiani, uomini e donne, cbe posseggono il male, ne riseiil.tono lieve disturbo, non più che se avessero il vaiuolo, ma gli Spagnoli me sono penosament.e afflitti e sono in grande e C(}ntinuo tormento specialmente pri1n a ohe la pus~la .scoppi ». Nei .p rim.i capitoli in ·Cui Las Casas m-0str~> cooì intim.a c·onoscenza dei viag,gi di Colombo, :r1on i1omi111a l a mal atti a in ·COTu11e:&s1on€! c-0n gli Inni.ani fe i· membri dell'eq11ipa,ggio; egli scr,issc il p1asso st1 -citato molto dOJ) O, influenzato d a1la teoria, che l 'in·fezione era }Jortata dall e Indie. Alle sue richieste presso gli indigeni rigt1ardo alla sitfìlide, n·o n può essere data seri a considerazione, perchè nè lt1i, n è .gli indigeni ebbero cognizioni sufficienti intorno alla m a.lattia. Bloch ste~so oa,rattel'lizza come indeg n e certe diescrizioni e refel'enze intoMO alle 1
1
I
1
1
'
1
(. 1~ ) .
malattie degli organi genlita1i, da parte di autori antiiehi e ID·~d.ioevali, che facilm-ente potrebbero essere riportate al1a aifilidie. Di più gli Indiani con cui Las Casas parlò posson o aver avuto in me:nte qualche altra malattia. Las Casas arrivò nel Nuovo Mondo al tempo in c11i la malattia era già stata portata dal1'Europa e dovea essere impressionante pel suo carattere maligno. Inoltre Fracastoro avevn già :ritfiutat·o di accettare la teoria dell'or.igìirnie ameri.can.a ed av,e va is critto ne.1 suo libro Syphilis sive Morbus Galiicus una vivace descrizione della cura mercuriale. Se I . . as Casas fosse stato al corrente delle disc11ssioni del tempo intorno a qt1esta malattia, indubbiamente avrebbe prestato ascolto all'opinione del d otto autore. Quantunque Bloch sia sempre pronto a. citare Las Casas a conforto della sua teoria, jgnora la storia del primo viagigio di Colombo, quale· è riconosciuta autentica. Per esempio, egli dà il nume ro degli uomini. idei primo viaggi·o p er 120. inv.ece di 90; egli .ammette che nei v ari luoghi visitati ·d a Coloml>o, non vi· fu altro ·Che oltraggio .alle danne. Egli -ci dice che n.essuno ·della ciuvm1a della 'N ina scese a terrà a S. Jiaria <lelle Azzorre nel ritorno; pone la data d ell'arrivo là al 15 febbrai.o 1493, mentre fu il 18 febb1raio. Las c.asas afferma che metà dell'equip,aggio scese a terra per visitare una · cappella e render grazie per la sua salvezza, ql1ando furono cir.condati da un corpo armato di Portoghesi, che li tvattem_.ne prigi-0ni.e ri per 5 giorni. Bloch è cosi ansioso di mostrare che non vi ft1 a.I cuna pos&ibil i tà per questi marinaJi di infettare gli abitanti delle Azzorre, del Portogallo .e •d ella Galizia, che :riifiuta •delibera- . tamente l'autorità del Las Casas. E1g li desidera tener 11niti i m .em,b ri dell'eq11ipaggio fi·n chè raggiiungom.o B arcellana, dove sostiene che l1na epidemia di ,s ifilide •apparve, ~tre Fevdiniando e.d Isabella erano nella città; per.ciò egli raggiunge meglio il st10 scopo f.a.cendogli compiiere il viaggio per mrare, (prima da Palos a Sivigli.a e poi da Siviglia a Ba:roellona.. Se-g11ire 10Itre questa falsa .sitori·a .di Colombo è tempo perduto. Bloch ha fallito nell'intento di most:riar~ che la p 11stola f11 portata in Euro. pa da Colombo. Q11asi tlll1 quarto di secolo passò dopo la scoperta delle Indie, prima che 1a teori,a. am1erlicana fosse1 ·a vanzata. e ·du·rante quel tempo i Francesi, gli Italiani e gli Spagnoli la rinfacciarono gli uni agli altri. De Isla e i su oi libri appart~n!?·ono al r.egno del mistero· la testimonianza di Oviedo è semplicemente' una babele di dissonanti scorrettezze; Las Casas non ha dato alct1na prova posi·t iva che la pustola esistesse nell'equipaggio e che 1
1
1
0
1
1
SEZJO:\E PRAT j ;' \
la sua origine fosse nelle IJìdie. Ciò cl1e egli dice .di questA. mal.att ia non può e&se1~e interpretato co111e fatt o .storico incontestabile. Ricorcliamo che in tl1tta Ja storia del mond•) non si trova una pili splndida lezione di per-
severanza, di coraggio e di g'esta sorprenideinti della storia di ·Cristoforo CoJombo e del su-0 equipaggio; la serietà dei documenti rifiuta di co11catenare qt1esto evento storico con la ·maledizione dello spiroc liete! G. BILANCIONI.
APPUNTI DI MEDICINA P l{ATICA. •
.
DIAGNOSTICA. Il valore diagnostico dei vaccini gonococcici.
& net.a la. grande impo rtanza che ha lo st~ biù1irie se in individui sofferenti di uretrite o che hanno .s uperata un.a go·n .o·r rea il gonococco .sii.a defiÌlitiv.amente scomparso daJ.l'organismo. ·Anche qua11do accurate osservazioni cliniche e , l'esame inicroscopico più volte ripetuto del sec1·eto uretrale, dei fiocchi contenuti nell'urinn e del liqt1ict.o 131'ostati~o diano dei b noni reperti, la soluzione di tale quistione non si può affermare sicura. . Già .i n tempo di pa.ce è spesso ri chiesta una rapida decisione su.i la contagi o:Sli.tà degli indivilu~, che hanno ,SUJperato U!Ila gonorre1 a, ma la soluzi 0!Ille per quanto è possib,iJe ·n ap,i.d.a e sop·r a tutto sicura ,della q11istione •aSlsume una .s traordinaria i1nportanza per i militari internati negli ospedali da ca111po. E ciò perchè mentre da una ·p arte si ha il doveire di licenziare al più presto i soldati guariti, dall'altra si deve considerare che non è certo un vantaggio per le truppe combattenti l'aggregare loro individui, che 1dapo po1c hi giorni di stra:p·azzo presentere.bLero di nuovo sintomi di affezione gon nrroica e che 1n .con1seguenza degli eccessivi Slforzi co rporei avrebbero a soffril'e an-cora peggio dd. prima l,e conseguenze d ell'inf.ezion·e giono1001ocioa.. E' necessario quindi adopeiral'e un metodo che dia La prova r1ap.1 da e .sicura della pire.senza o dell'asseJ.1.Za d•e i ·g onococchi. A tale scopo •Conviene esan1in.flAre la importanza de11' iniezio!Ile diagnostica di vaccin'o' gon101coc.ci.co, SIUJJ.a quale .anche A.sch . riclriamò l'attenzi<Jle al·cmmd ann1i or ,s ono. Egli ha iniila n zi tutto propo1sto la .combmazd.on.e dell'iniezione di v·aiccino con l'esame ur~tr-0 1scop.ico . Qu,eis to metodo è anche, se.c~on!do l'eisperieniza fattane, il p1iù sicuro. Ma quai+do s'abbia ad .esamin,ar.e una .gran massa d'individui e si possa disporre solo di assistenti che non hanno un a sufficiente pratica uretroscopica, ci si deve contentare per la n1assima parte del metodo della dimostrazione dei gonococchi nel secreto l1retra.le, nei fiocchi o nel prodotto della, centrifugazione dell'urina, · nel liquido prostatico dopo la iniezione di vaccino, e solo qt1ando questi esami riescon o dubb1 ricorrere a ll 'uret r O$CO!)ia. Su al cune centinaia di go no1
0
1
1
1
1
1
\
1
coccici curati ne11 ·ospedale di fortezza di Stras' burga, Asch e Adler (Mii,nclie1ier ·niediz. Wochenschrift, 18 gennaio) potettero con la ' ini.ezione provocatoria di vaccino· dimostrare la presenza di gonococchi in cento individui sofferenti di gonorrea, dei quali 58 cronici e 42 acuti. Mentre p er scopi terapeutici gli 13Jutori iniettaroj110 piccole do·s i di vacic ino (1-25 milioni) pe.rchè si è potuto dimostrare 1aniche in molto materirule .d' 01ssiervazionè •Ch·e l'effetto curativo delle piccole dosi è ~guale a quello delle grandi, col van~aggio che .s i e·v itano spdaicevoli: [en·omeni seoonda1·i, per Slcopi diagno1s tici inve ce è consigliabile l 'iniezione intramusieolare di 50-100 milioni di germi ·uccisli.. Norn è neic essari,a U1I1a più grande quantità di germi. Nè danno migliori risultati le iniezioni intravenose. Tra i vaccini comunemente adoperati gli autori preferiscono la gonargfna, che iniettata nei muscoli glutei, non provoca in geIlere notevoli disturbi. Le iniezioni di vaccino hanno una speciale importanza diagnostica per la g·onorrea cronica, nella quale per lo più si trovano nel secreto uretrale batterì non specifici o tutt'al più forme d iplococciche solame·nte sospette. È notevole. il fatto che dopo la iniezione i gonococchi appaiono in maggioranza degenerati, ossia straorclinariamente grandi, rigonfi.i, oppure sferici ed anche m olto più piccoli', il che din1ostra la importanza, delle for1ne degenerate di gonococchi per la diagno~i di blenorragia. Per lo più queste forme extracellulari ed anche qua e là intracellulari si trovano in un abbo11dante secreto purulento, che alcuni giorni prin1a era scarso e senza gonococchi o del tutto assente. Le for• me deg·enerative constatate dag·li autori sono " analoghe <:t- quelle studiate nelle culture da · Herzog, che distinse n1i<.;rogonococcl1i, macrogol).ococchi e gonococchi giganti. Natu1raJ.men.t e UOIIl è posS!ibille che una ..sola ini,e zione di vaccino sta i&em.rpr·e' suffici•eJ!l.te a mettère in evidenza gonoco.cchi eventualmente eststeinti allo stato latente, per mòdo che è \lllecessario nei casi negativ:i ripetere }',e sperimento diagnostico -uno o due volte e ·oon più alte dooi (fino a 12.5 milioni); e ciò speci.almente quMldo l'uretrite esista già d·a molto tempo. Ad og.Illi 1
1
1
I~"'"') \ .1 •
' '
358
IL POLICLINICO
[ANNO XXV, FASC. 15)
•
modo dopo un.a gonorrea acuta si p·u ò ·contare con sicurezz,a su1la azione -consecutiva alla prima iniezione provocatoria. L 'in1portanza del"" l'esame .u retroscopico dopo avere eseguita la vaccina.zione si può argomentare dal fatto che in pare.echi casi, nei quali l'uri.na è completamente limpida e . libera di qualsiasi filamento, il detto 1eisame mette in ev.idenz'a aJ11terazioni dclla muc1osa uretrale, C'he .sve1l-an o la, preseinz,a di gonococchi. In 110 in·dti.vti1di1i nei qu,alri. gli · autoJr i ini·etiaro.no dosi di ·va:eic1!no vari1anti da 15 a 200 milio'lli di germe sd. ebbe un·a reazi,o ne p10siti'v a per la p~€senza dei gonococchi in un peri.odo ,di tempo variante da uno a 9 giorni dopo !~iniezione, nella maggioram.z.a dei casi però l a reazione fu manifesta uno o due giorni dopo. a. a. 1
•
CASISTICA. Studio su di una forma ignorata cli sifilide polmonare.
A p1r.esoinctere .da quelli dell'appa·r ato re.spiratorio, dei m1aJ.ati affe·t ti da ·lesioni del sistema nervoso (Leredde, Paris médical, n. 37, 1917), ·i due terzi presentand. un~ sieroreazione positiva. La sifilide sarebbe inoltre la causa delle affezioni cardiache più frequentem•ente dello stesso re'UID.1ati.smo, e la sierol'eazione è positiva in un• terzo, od in• un quarto dei casi di cirrosi e di nefrite .cronica. La sifilide degli altri organi è del pari f•l'equem.te; solo l'1apparato roopiratorio sem·b ra che· presenti lhll·a immunità ~elativa. La forma pm.eumonica, sp1e sso sconosciuta,· la dilatazion~ d1e i bronchi, che è dovuta abitualme11te alla spiroch eta, non sono co1nuni. Ql1alche caso di ga11grena è ugualmente di origine sifilitica. L 'autore ritiern.e che la sifilide p olrrlon•aJre non .s ia rara, ma .c.h ·e fino ad ·O.ra si' ignori una dell10 sue forme, che è senza. dubbio la più com·u ne. A tale scopo ha· 'ricercata la presenza dell:=t lues, con mezzi clinici e serologici, fra i soldati affetti da bronchite acuta e da congestione polm001al'e, en·f isema, asma. Speisso riscontrò stigmate caratteristiche (segno di Arg·yll, ine.guaglianz~ pupiJ.l1 are, ecc.) e meno f1·eque.r1temente una sieroreazione positiva in malati affetti da b.r.onichiti reci1divanti, co·n dilspnea da s<fo r zo p,e rsistente negli mtervalli. In al•c uni l'esame ' radiosc0ipd.co ha dim'01strata la esiis tenza di uno stato enfisematoso del polmone, in assenza di sintomi clinici precisi; fui altri lesi1oni de1ll',ao1rta .e dei 1gros&i vasi arteriosi, lesioni polmonari. e vascolari, che lo studio cli.nico n•on aveva cer• to permesso di rilevare. I venti malati, dei quali riferisce l'A. le sto1rie 1
I
1
s')110
dis:p:-i0icl, dn!!:in!a":.:in, a ::f o.lln.
!tR~
o.èG~es~en
za. Questa dispnea non si spiieg.a nè cOlll lesioni ca·rdiache, nè con affezioni renali, e, nella maggior parte dei -casi, nemmeno con le alterazioni polmonari, che rivela lo studio stetoscopico. Essa è bene im.teso più forte nei malati, che presentano lesioni importanti, o nel momento d1elle riacutizzazioni bronchitiche. Il secoindo elemento della siincirome è :rap•p re1sentato dallie b1ronc.h iti frequenti, alle quali SO!DJO e,Slp4)sti i malati. Me.n·o 1s1pesso sopravvengono disturbi c0ingestivi. Parecchi fl'a i 20 malati erano idi già, malgrado la loro giovane 'e tà, gravi enfisematosi; ~n alcuni lo stato enfisematoso era molto manifesto, in aJtri meno. L',a sma, sotto forma di atta.eco dispinoico, sopravvenente senza causa conosciuta, è di osservazione comune, in a non è un elemento necessario della sindrome. Ooc'o rre .amche rimarcare la frequenza di oefa1ee, di vere emicranie, di attacchi vertigi.no1si, ·di uno stato acro-aisfittico d1elle m·a nl in inverno: un malato siofiri di sciatica a due riprese. L'origine sifiliti.ca di questa sindrome semb.ra certa. Di 20 malati, 7 son·o 1sifiliti·c i con sieroreazione po1sitiva; ·de1g li altri 13, nei quali fu ·n egativa, alcUJ11i sono veri sifilitici, altri sifilitici probabili. ':Oifatti in un caso si avevano lesioni cutaJnee, che guallirono col tratta:hl€Jlto, tn. un altro si aveva atrofia testi.colare, -una ·deviazi'Ol!1e degli arti inferiori, con inegu·aglianza pupil1are, i·n: un altro miosi, ineguaglianza delle pupille, ~eg;no di Argyll, aortite, eicc.;. due soltanto non p:resentava.n o rulcuna altenazio11e luetica, -ed im. crue.sti, eisclud~ndo la ori... gine sifiliti.èa, la causa de·lle turbe polmoniruri e bronchiali, di .cui soffriv ~no, r;esta scono·sciuta . Srur.ebbe a vero ·dire pitl esatto p.arlare di eredosifilide. 'J'essun0 dei n1alati aveva antecedenti rive lanti una infezione acquisita. Nella maggior p·arte i diistl1rbi po·l monari rimontano alla_ infanzia, Od ralla adolescenza. Tuttavia è probabile che enfisematos1i dell'età media della vita, che .malati vecchi affetti ·da bronéh1ti frequenti, possam.o e·s sere .affetti da sifilide acquisita. Sul1l'an.atomia 1patologica di q11este forme non si po1S1SÒ·no avianziare che deil.le ipotesi: ·m tratta senza dubbio di un pro1C:eSì80 di sclerosi polmonare, estendentesi 1ai broniehi, pi ccoli e medi, ciò .che ne spiega la poc.a resistenza.. ' È probabile che questi malati siano e.sposti non solo alle· broniCili.iti, alla ·co·n gestione polmonare, 'con o .seinza edema, mia anche ad altre malattie più g,ravi. P al'ecchi autori ha.nno rimaircata la relativa freque1iz,a della W. R. :ne~ ~n!~~~ ~ff:'>tt: ~1. ~C'~!!;'l!'~Ì'\ ! . 'r~~Pttc-rn~ionc 1
'
1
1
nor.. pre:;er1ta alcun
cara~tere
speci9.le. Nell'in-
(ANNO
,
XXV,
FASC.
15]
359
SEZIONE PRATICA
tervallo degli atta;cichi acuti gli spt1ti sano il Di una nuova dermatomioosi ulcerativa. più spesso mucosri e 'p oco 1abbondam.ti La magA. ·castellani (British med. J ourn., 7 ott. 1916) gior parte dei malati non ebbero mai emottisi: ha osservato a ì\IIalacca e nei Balcani una ma· aLcuni tuttavia, che non sono al cerrto tuberco- lattia cutanea caratterizzata da formazione di losi, hanno alcune volte emesso 1sputi sangui- ulc~ri, a margini netti, ovali o tondeggianti, gni Lo stato generale è modto variabi1e : ialcuni con un fondo rosso granulante. Talvolta si nohammo una sanità p·erfetta, altri sono deboli, tova abbondante secrezione purulenta, croste e dimagriti. dei noduli a tipo di gon11na. Le lesioni, non mol· In gene.rale il trac,ciato termico· è tu·r bato; to dolorose, sono state osservate in tutto il cor· esistono oscil1azioo1i, che non si risc ontnanQ nei po, più scarse però alla faccia, alle palme ed a~Je pia11te. I .e cundizioni generali rimangono, sa·n1.• E evidente c·h e occorre peDJSare alla tube·rco- pe1· lt1ngo tempo, buone. I .. ' anJan1ento è piutlosi polmonare ogni v'ol t•a che il tracciato tel'- tosto lungo, e la ?n alr-tttia h a poca tendenza alJa m ometrico pl'le.sem.ta elevazioni febbrili s·e rotine g·uarigione sp onta i1ea. l .. e anzidett e lesioni vengono prodotte da un di graido notevole; occorre altresi ricercare con ft1n go che è Btnto ri conosciuto da ~ · Pinoy apcuna estrema la prel.senza, o l'assenza di tubercolooi in tutti i malati affetti dalla sindrome p ar tenente a1 genere Accladium (A. Castelladescritta. Nei cas~, ·n ei qu·ali n'.u·n esiis te la tu- ni) : esso non vie11e riscontrato all'esame mibercolosi, non si ha iJ diritto di affermare che croscopico dei prod qfti di secrezione, ma solo non si manifesterà u1110, due, dieci .amni più sen1inando questi sopra gli a <latti terreni cti coltura (agar glucosato), si sviluppano delle tardi, ad i malati debbono essere considerati colonie cori caratteri simili a quelli del Clacome diei predisp·osti all'irufezi-0ne brucillare. dosp.oriu1n herbariorl1m. · L'impiego deii mezzi di laboiratorio, batterio]_, 'm oculazion e (li coltt1 re nell 'uomo riproduce logici e serologici, dal punto di viista d.eJla diia- la m ala ttia . gnooi, è indispensabtle, potoodosi ign·orrure J'inI .. a cura è serl1pli ce; b asandosi sopra tutto feziom.e bacillare nei oasi ih cui lo sta:to· gene- sullo j od uro di potassio somministrato a dosi rale è buono, la teanpeTatura è presso a po1co di 15-16 gr., il r11erc11rio e l' arsenico non ·ha.n no normale e la tu1b ercolosi è al suo i'Ilizio. effetto st1l decorso della malattia; localmente si Dal punto di vista terapeutico occorre notare potrà usare una merlicat11ra al sublimato in decome ialeuni malati furono trattati coJ. novar- bcJle solt1zior1e: gli unguenti sono male tollerati. . I. P. sE~noher1zo l o, a dosi gradualn1ente crescenti. In , principio le r~ziolDJi febbrili, -che rivelano u.na TERAPIA. distruzione di spirocheti e non t1n a reazioné Sul1a cura de1la scabbia nei soldati . .locale di focolaio, non impediscono di elevare complemer:i-to di quanto esi:>one in altra 'le 1dosi. ·Gli 1aJ.tri fenomeni, · menin,gei, gaJStrici, 1 A intestirnali, ·01sservati !I1eJi malati, sono quelli che parte del giornale il dottor Tommasi, riporsi riscontrano in rnianiera banale nei casi di si- tiamo il metodo di cura suggerito da Mac filide ari~ ca trattati coll 'arser1ico, o col novar- Corn1ac e Sn1ale (Britisli Jledical Journal, 22 Ren ,obenzolo. L'A. non vide mai insorgere di- sette1nbre 1917) i quali rilevano che la scabbia sturbi molto .s eri: la .p rogr.esis ione fu anch e un nei soldati differisce dalla forma osservata ordinariam ente nella -nratica civile -narticolar})OC-O rapi.da iin alcuni, che potevano presentare alterazioni oardiache latenti, associate o no a mente per l'assenz a di quei segni caratteristici lesioni aortiche, a turbe ciel polso, ecc. Il tmt- che sono i cunicoli e le altre lesioni alle mani e per la g1·ande s_u scettibilità alle complicanze tam.ento non fu conti1nl1t1to in nessU!Il malato piodermiche, che spesso mascherano l' affeziopiù di tre mesi. ne primitiva. Non è raro riscontrare forme L'origine sifilitica dei sintomi polmonairi ieo~ d 'impetigo, di p emfigo, di derm atiti ed an~he stringe 34d appjltj_icare il trattamento ajn tisifi1iti- di adenite inguin ale cl1e h anno il loro punto co, ed a priori si può ammettere che una scle- di partenza nella scabbia, n1asèherando1a fino rosi :polmonare, ·di origilt1e eriedoisifilitica, possa al punto da r endere talora molto difficile la essere curabile altrettanto bene quanto una diagnosi. sclera.si dei cordoni posteriori, dov~ta ad una Occorre perciò ·che questa s ia fatta preoocesifilide acquisita: irn ogni caso, ,a nche se è im- rpiente e iin -0 gni ,c aso prima che si verifichino le possibile la compJ.erta riparazio·n-e, è lecito 1sp.e- complicanze, non solo perchè l ' accettan1ento rare un arrosto nello ,s viluppo del processo ed della infezione sia possibile, ma anche per evi- lllI1a azion.e curativa, o preveintiv.a sulle compli- tare le complicanze stesse, il cui trattamento ri chiP<ie 11n tPmn0 m0lt0 1,, ~ 0· 0 . oonze. , P . C. 1
I
1
, r .-, l \ • • .: I
1 I. POLICL1:-flCO
Nella diffusione d·e lla .scabbi1a har1no pa.rt1colare d.mp ortanz,a i portatori senza lesioni cutanee, i c:avadli .e l e 1cope,r te di lana. / Si imp·o~e perrtainto un'assi·du:a vigdlanza .s ui primi ed una frequiel!l.te disinf.ezJone delle. seconde. Il metodo di cura suggerito è il seguente: Il primo giorno il p azd.en te p r:ende un bag;no caldo . .Prima della immersionie si ungie tutto il corp·o ;Con ·s apo·n ,e molle .e .si f am.no· delle· freg:a- . gi·oni .sulla p elle, 1sp,ecirulmente sull1e p.art.i affette. QueSlt'oper az.i,o n-e 1deve dur are ameno 1-0 mrinut i. Poi il p,aziente si immergie cumpletam.ente fino al coJlo nell'acqua e per • altri 10 minuti si fre:ga tutto il conpo con una ep azzola dur a. All'uscita .del bagno si rompono con un .ago t,utte le bolle anoo·ra integv~. Il bagno 1c osì fatto ha lo scopo di mettere allo .scop1e.rto g1i acari in modo che possa ·s ubire l'azione 1die11la sostan za par.a.s siti ci da. Dopo esse.1·si convenie.ntemente ascriu.g ato il p1az1i,ente si rungie tutto il corp10 con p om:ata di zolfo rip etendo questa unzion,e due vo,l te al gioirno e pe.r t:ve giorni 1d·i 1sieguito. . Lnifine al quarto .gi:iiocrno e non. prima si dà un secon.do bagno, m·e ntre tutti gli iooum.enti 1del paziente sono ·disiinfettati per pr-evenir.e ile reinfezioori. Nella grande maggioranza ded. casd. si ha l:a guarigion e. Ad ogn.i rltodo a tito~o di pre- · cauzione !Il!ei -casi dubbi può e ssere fa tta ~cara peT qualche giorno un'unzìi.one di vasellin,a al 2 p er ·Cento di bieta-naftolo. 1'alora per:vsiste il prurito, ma questo più ch e deporr.e :alla perSiistenza della affezione va attri~uito all'azione del rimedio. In qualche c~o •nerman e indefinitamente un certo grado dj. pigmentazione. 1
1
1
1
-
1
1
1
[ANXO
XX\r,
15]
FASC.
in u·n certo nume ro dli casi costituiti dal bacterium coli o dalle sue tossine o da tutti e due ·come· è dimo1stJrtaJto dalla fissazdi()(Dje del complemento, ed in minore pel'centu ale dallo stafiloco.c·co; 4.· La influeJ'lZa del bacterium coli è dim'Ostrata dalla r eazione •deJJ.'mdoilio, che sembra dimostrare a lcune variazioni del fletto bacillo negli individui sofferenti di acne in confronto di quello di soggetti normali; 5. Esistono delle forme di acne determinate dalla somministrazione di medicamenti o dall'applicazione locale di certe sostanze; 6. In un certo numero di sofferenti di acne è stato notato un aumento di volun1e della tiroide. Il significato. esatto di questo fatto non è ben cl1iaro, ma va rilevato • che alcuni autori riteng·on o che l'aumento di volume clella tiroide è lln indice di tossemia intestinale; 7. L 'uso di cos111etici ha una certa importanza nell'agr~vare l'affezio:p.e; ~. Nessuna relazione pare vi sia tra l 'acne e l'anafila ssi alimentar e; 9. Tra gli altri fattori predisponenti pare vi sia la pubertà; 10. Oltre a ciò la seborrea, l' anen1ia, i disordini gastrici, la nervosità e le affezioni pelviche pur non costituendo fattori essenziali l1anno una importanza più o meno spiccata nell'etiologia q..ell' acne.
a. a.
1
1
1
DR.
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. L'etiologia dell'acne · volgare.
•
Strickler (Amer. J ourn. m ed. Scierices, ottobre 1917), premette che l'acne è spesso in rapporto con disturbi gastro-intestinali. Ketron e King hanno trovato che il 93 % di sofferenti di acne presentano disturbi gastJilici ed il 70 % disturbi intestinali. Le affezioni gastr~che -co.ncomitiamti ipiù 1 o omuni sono l'iperacidità, l 'atonia e . la pito.si, quelle intest:imJaJi sono J.a ptosi oe.oale, la p1tooi del' coJon 1e le a,derenze al quadrante inferiore destro. Strickler ha ripresio questi studi in ·Concorso di K1olmer e iS·chamberg ed è venuto alle seguenti conclusioni: 1. L'acne è dovuto :ç.ella grande maggioranza · dei casi ad un microrganismo speciale iJ bacillus acne; 2. Questo microrganismo probabil111ente è sempre presente sulla pel1e di individui non sofferenti di acne, ed in q11elli a ffetti da a'c ne esso è attivato da. speciali fattori; 3. Questi fattori · attivanti sono (20)
CENNI BIBLIOGRAFICL (No"~' r1eemi~cono
c'M i libri pervenuti in dono alla R edazione)
E. Domaine. traitemeri t et prophylaxie d e la sypliilis. Un vol. in-8° di pag. 480 civca. A. Maloin.e et Fils, ed., P arigi~ Prezzo lire 14. La sifilide, che con la guerra attuale ha su bito una recrudescenza tanto forte., è .divenuta l'oggetto di wno ded più a~sillanti problemi della nostra civiltà; ogni libro che tende iIÌ"' qualche modo ,ad attenuare le spavantooe .con.se~ guenze è quindi sempre il betnvenuto. L'A., nella sua opera tratta prd.m3,1 ~ fondo i metodi diagnostici di laboratorio (ricerca delle spirochete, sie1101..reazio1ni, e1samie1 d·el liquido. c.eirebro-spinale), mostrando poi quanto si estenda il dominio della is llìlid·e e qu.a1e ne sia: l'influenza sulla genesi di molte malattie cutanee, viscerali, d·el sistema nervoso, del ricambio, ecc. Un'a1mpi,a .p ,a rte del lavoro•è des,t inata al trattamento. L'A. riti·em:e che og·g i iÌ m 1e rcurio goda u.n a fiducia e~cessdva ed immeritata, e dimostra, alla s tregua spooialmente della sierore azione, l'efficacia degli arsenobenzoli, che -corusentoin o una cura più rapida e permettono cli .aITivare alla vera sterilizzazione dell'organism,o .sifilizzato. L'ultima parte è d estinata alle questioni medico-legali, alla profilassi e ·ad una razional~e organizzazione dei dispensari. LEREDDE
1
•
•
ini.
(ANNO
XXV,
FASC.
15] ,
NELLA
SEZIONE PRATICA
361
'
VITA. PROFESSION AI~E ..
Le ragioni e gli effetti deU'equiparazione. Un recente decreto autorizza l' Istituto nazionale delle Assicurazioni ad emettere nolizze di assicurazione sulla vita, con facoltà di anticipazione della intera somma (L. 5000) anche pri. _ma del termine fissato, e ciò per gli ufficiali delle armi combattenti eh.e intendano riprendere l'esercizio della professione, speri1nentare offerte del mercato del lavoro, complet are gli studi, o comunque impiegare la propria capacità al lavoro, nell 'intéresse dell ,economia nazionale. Orbene, da questo giustissimo beneficio, riservato agli ufficiali delle truppe e dei reparti combattenti, sono esclusi i 1nedici. Anche se questi vivono la medesima vita degli ufficiali di fanteria, di ar tiglieria e del genio, nelle trincee e nella zona delle operazioni, non sono considerati combattenti; e non possono godere dei medesi1ni benefici assegnati a questi ultimi, anche se svolgono la loro attività in quelle medesime condizioni che spesso richiedono il sacrificio della vita! Nessun riguardo, nessun riconoscimento di diritti a questi ufficiali, che più per ragione della loro professione che della loro età, vivono la stessa vita, le stesse ansie, gli stessi dolori ed orrori delle truppe in prima linea. Per essi il paese non si ritiene vincolato da nessun debito di gratitudine; essi, dopo la guerra, come gli altri se non più degli altri, non avranno bisogno di compJ.etare gli studi, di riordinare il proprio esercizi0 professionale se non di ricostituirlo ab imis. Noi dobbiamo insistere perchè al corpo sanitario militare sia riconosciuto in diritto quello che è di fatto. Abbiamo ragioni sufficienti per ottenere che il servizio sanitario sia riconosciuto arma combattente. E come sono sufficienti le ragioni, dobbiamo ritenere che i benefici derivanti da tale riconoscimento siano bastevoli a farci continuare in cp1esta giusta richiesta, in questa agitazione, alla quale tutti i colleghi debbono prendere parte. Si tratta di benefici che riguardano non solo lo stato presente, ma anche il decoro ed il benessere avvenire della classe. Potrebbe sembrare inopportuno intrattenerci su argomenti di interesse particolare, mentre, col respiro sospeso; si assiste a formidabili e tragici avvenimenti, o se ne attendono altri, dai quali dipenderà la sorte dell' umanità libera e civile. Ma se anche fosse sconveniente,
-
non possiamo rinunciare a discutere gli interessi di una classe che ha legato il suo avvenire alla guerra, per la semplice ragione . che ogni indllgio . renderebbe troppo tardiva e intempestiva ogni nostra legittima rivendicazione . Come è noto ai colleghi, le nostre considera. zioni sulla necessità e urgenza di fare agli ufficiali medici un trattamento analogo a quello di cui godono le così d.ette armi combattenti, costitl1irono materia di una interrogazione del1' on. Sanarelli al ministro della guerra. I lettori sono stati già informati di ciò che il Ministro ha risposto per iscritto, ed avranno anche potuto rilevare che la risposta è quanto di più anodi.no si possa immaginare. Il che non toglie cl1e il Ministro si sia abbanclonato ad affe rn1azioni del tutto inesa,tte, quando non costituiscono una irrisione,. sia pure non deliberatamente voluta, per il corpo medico militare. l\1a quello che è pil.1 strano, si è che il Ministero vuol far credere che non si adotta il provvedimento di assi1nilare la sanità militare alle armi combattenti, perchè gli ufficiali medici godono privilegi di carriera superiori a quelli degli appartenenti alle altre armi. E qui adduce l'argomento che in ogni discussione e purtroppo anche fra colleghi viene rinfacciato ai medici: la possibilità di essere nominati ai gradi superiori in base ai propri titoli accade• • m1c1. E si dimentica, o si trascura di dir.e, che questo vantaggio è il privilegio cli pochi, e che esso infine già è stato ·abbastanza scontato. Alcuni gradi che prima della guerra presentavano un certo vantaggio e prestigio, ora, per le mutate condizioni della gerarchia e · della economia generale, hanno assunto un valore molto modesto; in tali condizioni non è certo molto equo nè rispondente al vero affermare che il corpo sanitario si trovi_ in condizioni di privilegio di fronte alle altre armi combattenti, confondendo il tratta~ento fatto a pochissimi universitari con quello della generalità. È ben vero che agli ufficiali medici di complemento, come si" pratica per le armi combattenti, è stata fatta la concessione di ottenere la promozion e contemporaneamente a quella degli ufficiali del corrispondente ruolo in servizio attivo permanente di eguale anzianità di grado. Ma non è men vero che · una tale concessione non h a fatto altro che equiparare disgraziati a sfortunati ... Tale determi(21)
•
362
IL POLICLIN I CO
n azione, infatti, g·iustissima in linea di massima, non fa a ltro che vincolare i medici di complemento alle non buone condizioni di carriera degli effettivi, di cui i nuovissimi rag. giungono, è yero, abbastanza presto e forse anche troppo présto il grado di capitano, mentre gli anziani - ahimè quanto anziani! - ·raggiunto il grado di maggiore, vi rimangono indefinitamente, vi si fossilizzano senza speranza di sbocco. Il ìVIinistro riconosce che i limiti di anzianità per I 'iscrizione sul quadro di avanzamen• to norn1ale sono per i medici alquanto più arretrati, nel complesso, di queÌli pe1" le armi combattenti; ma ciò è P.er ragioni di organico. A queste imperiose, e non sappiamo per qua] i ragioni, immodifièabili condizioni di organico, si d~ve se ·c apitani e m aggiori medici, malgrado ogni n1iglior titolo e benemerenza, cronicizzano nel grado, in contrasto con altri ufficiali, che raggiungo110 giovanissi1ni il grado di colonnelli, anche se la g u erra p er essi si è svdlta solo nelle retrovie, ma molto retro-vie. Tutto sta ad appartenere. alle arm i combattenti! Allora, anche se dei corr1batti1ne11ti non ' si è in~esa che l'eco delle cannonate, ti rate ad un aeroplano in ricognizione ·su città dell'in• te1·no, la carriera si fa, e si fa a spese· di quelli che soffrono e muoiono. l\Ia l asciando questo argomento, che ci lJotrebbe portar molto lontano dalla nostra via, il certo si è che il Ministro ha affermato che l'organico degli ufficiali medici effettivi è più arretrato che quello di altre armi, e che alla so·rte degli effettivi è legata quella ' dei i11edici di complemento, in qu anto· ·c he questi non possono essere promossi se non contemporaneamente ai primi d i pari grado e ànzianità. Non c'è contraddizione tra tutto ciò e le affermazioni di p1·ivilegi? La risposta, dunque, del Ministro non ci sembra giusta, n è logica, nè quindi soddisfacente. Occorre insistere finchè. la giustizia non sia resa. Dobbiax:no esigere l 'equiparazion.e dell a rma sanitaria alle armi combattenti, perchè la condizione di fatto risponda alle disposizioni di legge, p erch è i medici non possono rinunciare a diritti cl1e si fanno sempre più larghi e più precisi. ' Dacchè si tratta di una quistione di non trascurabile iiì1portanza, consig}iamo i deputati · e senatori medici, il Fascio medico parlamen.:. tare, gli Ordini dei ·m edici, se esistono an cora, la stampa sanitaria professionale, a d occuparsene con impegno. 1
'
PANGLOSS.
'
'
Cronaca del movimento professionale. Gollegio-oonvitto per gli orfani <lei san.itari italiani in J->eru gia. - Il bila11cio preYentivo per il 1918 è il seguente : fo11clo 1>resunto, residuo degli
eser cizi precedenti L. .37,372.50; entrate effettive 154,073.70; entrat;e straordinarie 7,000; movimento di capi tali 12,020; lJartite di giro 8,000; totale .[;. 218,466.20.
noto che al convegno socialista interalleato di Londra l'ordine del giorno _ che riconosceva la giustizia delle rivendicazioni italiane nei fini della guerra mondiale \eniva approvato acl unanimità con d11e soli voti contrari: qt1ello dell'on. Modigliani e quello del dott. Schiavi di Milano, delegati del Partito socialista ufficiale sedicente italiano. La condotta dello Schiavi, come è noto, i)rodusse un vivo fermento, una indignazione ge11erale nel campo medico milanese, che ' vokle subito rifiutare qt1n.lsiasi solidarietà con chi, dicendosi italiano, aveva votato contro gli interessi e gli ideali italiani. Il 3 corr., sotto la presidenza del dott. Cova, si è riunita a ì\lilano un'assemblea numerosa di medici ospitnlieri per disc11tere in merito a questo « caso Schiavi ». Il dott. Cova espose chiaramente la causa dell'agitazione manifestatasi fra i medici. Dopo una animata discussione cui parteci1>arono i dotto1i Del Bono, F1·aecari, Mariani, Lurnschi e :i\1anzoni ecl i professori Oresti e Rossi. è staLo 11nanimeruente approYa to quest'ordine del giorno: «L'assemblea dei medici ospitalieri, prendendo atto della quasi unanimità con la qt1ale i colleghi dell'O~pedale Maggiore si sono associati nella protesta contro il contegno del sig. Schiavi a Londra: invita la presidenza a fare nuovi passi presso i pochi dissidenti per far loro present.e la gravità della mancata adesione la q11ale suona offesa al1' idealità della patria ». · Ii caso Soliiavi.
È
=================~'============================
. RISPOSTE AQUESITi E ADOMANDE. All'abb. n . 5071: Non si può sapere quali determinazioni saranno prese <.lal ' Ministero per' gli ulteriori avvicendamenti dei medici· che ora vengono mobiljtati per sostituire i çolleghi provenienti dalla zona 'di guerra. Ciò dipenderà .evidentemente da molte cause che per ora ignoriamo, prima fra tutt.e l'ul-. teriore durata della gue rra. Non spetta a Lei poi optare per uno piuttosto che per !l'altro stipendio, inquantochè è stabilito che ai medici che \ si trovano nelle sue condizioni viene versato lo· stipendio maggiore fra i due. Ella può esser promosso appena chiamato in servizio, data la sua anzianità. Occorre però che l'autorità da cui dipenderà ne faccia la proposta. Al dott. 1\1. B. da M. : Non è detto che il Ministero, pur tenendo conto del parere della Commissione provinciale degli esoneri, non possa · risolvere in senso diverso dalle sue proposte. Sérvizio medi-oo rnilitare. -
,
(ANNO XXV,
FASC. 15]
Perchè ve11gano riveduti dal Ministero ·gli esone1i dei medici delle G9 provincie italiane occorre certo un periodo di tempo non breve. In caso di ehiama ta Ella può benissimo essere destinato in zona di operazioni. Se chiamato alle armi le potrà venir conferito il grado di capitano in base alla sua anzianità nel grado di tenente. All'abb. ~- 5872: I.Ja disposizione riguardante gli assegni degli ufficiali promossi con ritardo per cause non a loro imputabili, non poteva esserle applicata essendo posteriore alla data della sua promozione. Al dott. L. F., Zona di guerra : Occorre attendere il bando di un nuovo concorso. AJl!abb. n. 72.0 7: Appartenendo Ella ad una classe più giovane del 1885 non può essere ritirato dalla zona di guerra anche se non completamente idoneo a tuttì • • • i servizi. Al dott. E. S., Zona fil guerra : Il Ministero in genere ha sempre eseguite le pron1ozioni dal grado di sottotenente a quello di tenente anche se non risultava che .-il promovendo avesse l'idoneità incondizionata, che invece è condizione sine qua non per la promoziop.e a capitano. La proposta di promozione però deve sempre esser fatta dall'autorità militare dalla quale l'ufficiale dipende. All'abb. n. 1716: Data la non grande anzianì tà della sua classe • è probabile che Ella venga co~prego nell'avvicendamento. Le conviene far domanda di a vere il grado di capitano di complemento, avendo i titoli per conseguirlo. Naturalmente con tale domanda Ella rinun7.ia a l ruolo territoriale. ..àll'abb. n. 3495: Per la promozione a capitano occorre aver compiuto almeno quattro mesi ·in zona di operazioni. ' Quindi ella non può aspirare per ora, malgrado la nuova assegnazione del suo ospedale, alla promozione. M. G.
ALn'o D'ORO. •
HANNO
•
PATRIA. Il clott. Bo?'i CosTABILE, medico condotto da Vietri sul l\lare, perdette il figlio OSVALDO, ventisettenne, capitano effettivo nel 205 regg. fanteria, negli aspri combattimenti del 19-20-21 maggio 1916. Eroicamente, alla testa della sua compagnia, voleva impedire c:he lo . straniero odiato mettesse piede nel suolo sacro J'Italià. Gravemente ferito al ginocchio sinistro, fu fatto prigioniero e il 24 maggio e j11 suolo nemico mòri. ' Al fro1ite il nostro collega ha ora l'altro figlio Yentenne, RENATO, sottotenente nel 24° regg·. fanteria, che con fervida fede combatte, e già si è meritato encomi solenni per gli arditi atti compiuti. Alla decima compagnia di sanità · ha l)Ure l'altro figlio ANTONIO, chimico-farmacista. MEDICI CHE
363
SEZIONE PRATIC.\
DATO FIGLI ALLA
NOTIZIE DIVER.."E ·:Per gl'invalidi di guerra. •
I
riecllt('azione ùei mutilati ed invalidi è stata trattata in recenti riunioni del Consiglio d'amministrazione dell'Opera Nazionale per la protezione r ed assistenza degl'invalid.i di guerra. Fra l'altro, è stata stabilita la pronta costituzione di case di rieducazione professionale nelle Puglie e in Sardegna, nonchè l'impianto di un grande istitutò per ultrainvalidi nella Villa «I .. e Romite », presso Firenze, donata dalla Principessa Abameleck Demidoff. Si è anche deliberato di concedere sussidi annui continuativi a favore dei éittudini resi inabili a l lavoro in seguito a bornbardamenti nemici o ad altri fatti· bellici. lJé.l
Per i militari tubereolotici riformati. l~11
ùecreto Luogotenenziale in datt1 4 corr. contiene pro.vvedimenti a favore dei militari riforma ti per tubercolosi polmonare. I.Jo riporteremo in un prossimo numero. Nel pomeriggio di Pasqt1a, dopo una settimana di crudeli..· ansie dei discepoli, dei colleghi e della cittlldinanza tutta, la preziosa e yegeta vita del · Prof. SERGIO P ANSINI cedeva ad una infezione terribile che gli aveya contemporaneamente col pito le meningi. i reni ed il cuore. Dalla nativa l\Iolfetta, dove aveva compiuto gli studi classici, diciottenne; venne ad iscrivel'si, nel 1878, presso la Facoltà di medicina di Napoli. Gli studi classici ed universitari, brillantemente compiuti, non furono che la solida base, su cui - appena laureatosi - Yolle edificare tt1tta la sua vasta e varia cultura scientifica. Intendeva essere ·un clinico, ed incominciò da più • lontano. Intuì con chiarezza meravigliosa la necessità di andare prima alle fo11ti della Scienza pura, per poter seguire poi - con piena consapevolezza - tutte le conquiste delle ricerche di gabinetto, che dovevano :(ormare il prezioso sussidio della indagine clinica. Di-venne ·coadiutore dell'Istituto d'Istologia norn1ale (1385-1&~9) con l'illustre prof. Paladino; e, • dall'88 al '91, della Stazione Zoologica di Napoli col Kruse . Furono di quell'epoca - .che egli dedicò agli studi di Istologia e di Batteriologia - le monografie «Del plesso e dei gangli proprii del diaframma )) e « Dellè terminazio11i dei nervi nei tendini de.i Yertebrati »; e gli studi sul Diplococco e sulla Influen7.a. Nel 1891, il Pansini entrò nella via che doveva portarlo a l più alto grado della carriera clinica sotto la guida del l\.1aestro, col quale sqJo la morte poteva interrom1~rne la ll1nga comt1nio11e di affetto e di devozion~. · · Egli fu prima cbacliutore del l)l'Of. Cardarelli alla Cattedra ufficiale di Patologia e Prope.del1ticà medica; poi, nel 1894, fu J)rima prepa ratore e, dopo un anno, coadiutore della Clinica medica. ql1ando (?3 ) I
'
364
IL POLICLINICO
questa l)assò dal corn1)ianto prof. Canta11i al prof. Cardarelli. Il Pansini aveva intanto conseg·t1ito la libel'a docenza per titoli in Patologia e Clinica propedeutica (1893), e quindi qt1ella in Clinica medica (1896). Vint:e çlt1e borse di studio della Provincia cli Ba1·i, si recò a Berlino ed a Parigi, ove segui 'i corsi di Senator, di A. Frankel, di Dejerine, di Raymond, di Potai11, di Diet1lafoy. Mentre la st1a cultura scientifica si eleYava completandosi, me11tre ·il suo spirito di osservazione e la st1a attiYitil. lo portavano a studii profondi eù a pubblicazioni cli importanti monografie, egli trovava terripo e modo <-li soddisfare l'animo st10, ' ricercando nelle Ca1Jitali straniere qt1anto di bello l'arte, 11elle sue ' "arie espressioni, aYeva accumu• lato. Le impressioni estetiche, nella sua mente ordinatrice, riuscivano spesso a prendere quasi aderenza con quella che era l'arte sua clinjca; e noi suoi allievi i più prossimi - lo sentivamo non raramente ricorrere, i1el desiderio grande di vivificare la descrizione di un atteggiamento patologico, ad invocare il gesto di un capolavoro di arte pittorica o plastica. Furono del decennio 1896-906 i lavori sull'Artropatia tabetica, sulla Sindrome cerebellare malarica, sulla .._t\.cromegalia, · sulle Ippuropatie, sul J\Iorbo di Thomsen, e st1lla natura della Reazione degenerativa. Dngli studi sulla Miotonia aveva tratto il desiderio di occuparsi, da un punto di Yista nuovo, della fisiopatologia sperimentale dei inuscoli. Tt1ttora, spesso - magari trascurando interessi professionali - veniva a rinchiudersi con noi nell'Istituto, raccogliendo un materiale ricchissimo di grafiche, dalle quali forse avrebbe già potuto trarre qualche utile conclusione. Nel 1901 gli fu conferito l'incarico dell'insegnamento di Semeiotica medica, del quale divenne Straordinario nel 1903, ed Ordinario nel 1908. Aveva appena, raggiunta la vetta della sua carriera con la direzione della terza Clinica · medica, e il Pansini si affermava come grande Maestro, quando la morte è venuta a troncare l'esistenza sua ~reziosa. Osservatore attento, selezionista intelligente nelle sindromi morbose dì tutto quanto serviva al problema diagnostico, felice ricercatore della nota caratteristica in ogni caso clinico, ragionatore chiaro e sopra tutto obbiettivo, egli preparava con vero ardore le sue lezioni; e quando compariva · nell'at1la, innanzi alla sua sct1ola di studenti e professionisti, egli sapeva attrarre subito a sè e •
,
tenere viva tutta l'attenzione dell'uditorio numeroso. Era l\1aestro incou1pal'abile nel sapere adattare alla capacità clel pubblico l'esposizione dei casi clinici, i11 modo da portare le menti dei giovani allievi alle risolt1zioni diagnostiche le l>ii1 difficili, guidandole pianamente sulla yia dei fatti assoda ti, ecl abituanùole cosi all'arte difficile della giusta in<.1uzione clinica. La più spiccata c~ratteri.stica di qp.esta forte figura <.li scienziato e di medico, così precocemente sparita, era la rigidità armonica di tutto il suo carattere nelle Slle multiple esp1·essioni di vita. Eretta la figt11·a, alta la fro11te, sig·nol'ile il gesto appariYa nella persona; rigido nella onestà incrollabile e nella incapacità di prestarsi a piccioli accordi e ,-olgari compl'omessi, alto nella meta per cui !avorò, corretto in ognJ sua espTessione era il suo Spirito. Ebbe in tutta la sua vita la calma e la pazienza dei ~01·ti. Non il te;IDpo da impiegare, ma la serietà e. la onestà dei mezzi curò nella volòntà di perverure al posto, che· egli fortemente sentiva di avere meritato quanto altro mai. Più che al tempo, alla dignità ed al decoro della forma egli massimamente teneva; ed in professione e11trò da grande Consulente, e nell'insegnamento da ~laestro sommo. Tutta la preparazione lunga e laboriosa egli la .svolse silenziosamente, noto solamente ai pochi; ed appar,·e nell'ag·one clinico napoletano qt1asi di un tratto, prendendo in una volta:, con sicurezza, il suo rango fra i primi. Con la morte del Prof. Pansini, il vuoto che si apre nella nostra Scuola Medica appare incolmabile, non perchè ne manchino maestri degni, ma perchè - dopo anni molti - è la prima volta che · una continuità meravigliosa s'interrompe. Tommasi, Cantani, ,Oardarelli, Pansini erano germogli della stessa vecchia radice gloriosa ..... Pareva cl1e nella Università di Napoli fosse serbata, per diritto divino, una eredita1iettt immortale a quella che ha acquistato il titolo grande di Scuola Olinica Napoletana, e della quale il venerando Prof. Oardarelli - nel commemorare 11 Pansini ai giovani stl1denti - volle ricordare la divisa: « Observatio et Ratio». È -l'incanto. di questa continuità che 'la fl1lminea scomparsa del Prof. Sergio Pansini ha irrimediabilm~nte distrutto. Napoli, 9 aprjle 1918. Prof. URBANO SORRENTINO. \
•
Indice aHabetleo per materie.
Acne volgare : etiologia . . . · . . . . Pag. 360 Dermatite di probabile origine parassitaria nei raccoglitori di saggina . . . . )) 342 Dermatomicosi ulcerativa nuova . " . )) 359 ~Iort~ improvvi!=ìa in bambino erecto-sifìli)) 349 tieo . Roma, 1918 · Tip. Cartiere Cenl raU
~9:)'
[ANNO XXV, FASC. 15)
Scabbia : cura . . . Servizio medico militare: alle al'mi combattenti . Sifilide polmonare : forma Rifilide : storia in Et1ropa ,·nceini gon9coc:eici : valore \
.
•
. .
Pag. 343, 359
equiparazione . • • . ignorata . . . . diagnostico L
POZZI,
))
)) )) ))
resp.
360 358 353 357
Anno
xxv.
Roma, aI aprile I9I8
Fase. 16.
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
ED ITORE: P RO F. ENR ICO MO.RELLI
UFFICI DI REDAZIONE E A.1Jfl\IINISTRAZIONE : Via Sistina. N. 14 - Ii,OMA · -
.ABBONAMENTI Per l'Italia: Alla Sezione Pratica L. 15; ., Alle Sezionj Medica e Pratica L . 20; - Alle Sezioni Chi· rurgica e Pratica L. 20; - -~lle Sezioni Medica, Chirurgica e Pratica L. 25.
.. ANNUI:
•
Per l'Unione Postale: Alla Sez. Prati ca Fr. 20 oro; - _.\lle Sez. .l\1edica e Pratica Fr. 30 oro; - Alle Sez. Chirurgica. e Pratica Fr. 30 oro; - Alle Sez. ::Yiedica, Ch_:lrurgica e Pratica Fr. 35 oro. •
SOMMARIO. Apparecchi e strumenti nuovi: L. Ca vazzeùi: 8u di un 1netodo pratico ed economico di ap plicazione degli apparecchi gessati per la riduzione delle frattu1 e ùegli arti interiori con l 'aiuto ed ii contro1lo della radioscopia. - Lavori originali: P . Ru::sca: Di alcuni segni clinici del processo di guarigione a natomica nella tubercolosi poln1ooare. - Osservaz io ni cliniche: F. Pa o· letti: Di una rara forma di successi0ne morbosa dell 'iù fazione malari ca. - Sunti e RassPgne: .hi1.Eo1crNA: Laubry: Nozioni Jil•a tiche sulla diagnosi ecl jl valore dei so.tli card1acJ. - Tr émolières, Caussade e Toupet: l<'"'requeoza e sig nificato ·dei soffi diastolici a destra ed a sinistra nell'insufficienza aortica. CHIRURGIA: H. Neuhof: L' ioetticacia dell'esclusione pilorica per mezzo di bende aponevrotiche. - Accademie, Società mediche, Congressi : Società Medica di Parma. .
Appunti di medicina pratica: D IAGNOSTICA: Diagnosi dell'ulcera duodenale. - TERAPIA: Diuretici - NOTE DI TECXJCA: Sul con tapannilini nelle laparotomie. - M EDI CI::'\A SCI ENTI FICA: La patogenesi del morbo di H odgkin. - Posta degli abbonati. Varia : Azioni tossiche dei proiettili. - Cenni bibliografici. ~~licaz~!"i pervenuteci.~ . .. · ~ E t:::=m-...-
•
Nella vita professionale : Amministrazione sanitaria: Per i mi-
lit ari tuber colotici riformati. - Medicina sociale: Per l'assistenza infermiera. - Servizi sanitari: Ambulanze chirurgiche d'arma ta. - Cronaca del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a domande. - Nomine, promozioni ed onorificenze. - Albo d'oro. - Notizie diverse. - Indice alfabetico per materie.
E' vietata la riproduzione cU lavori piwblicati nel POLICLINICO o le.pubblicazione di sunti ài essi Bemza citarne la fonte .
DlrHU di proprie&à .J'isenaii. •
APPARECCHI E STRUMENTI NUOVI •. ·
za
-~?\IB U LANZA
CHIRURGI CA
1
0 ARìvI:\TA
diretta dal Prof. ROBERTO ALESSANDRI , ten. colon11ello 111edico.
Su di un metodo pratico ed economico di applicazione tlegli apparecchi gessati per la riduzione delle fratt111·e degli arti inferiori con l'aiuto . ed il controllo della radioscopia per il dott. L l' TGI GAVAZZENI, tenente inedico di c-om ple111c11to, · radiologo . dell L\.1nb11lanza.
•
" I
1 ...
I~
generaln~ente
11oto co111e 8i diH. oggi la pr('ferenza al cosicldetto lettino di Scl1ede nell'applicazione degli apparecchi gessati per la rìduzio11e delle fratture degli arti i11f eriori. Con esso si ottiene una· controeste11sio11e peri11eale, facil.e progress-ion·e e sirrl111etrica ed una
estensione di entra:n1bi gli a r ti inferiori contemporanea, ineccan ica, ben diretta e persistente fino a sulfficiente con solidamento del g·esso. Il n1odo di sosp ensione del paziente rende agevole l'applicazione delle bende, dei r i11f0 rzi e delle fascie gessate in i11anie1·a cl1e gli apparecchi possono essere condotti a tern1ine con u11a tecnica perfetta. E evidente ed indiscutibile l 'opportt1nità e l utilità della riduzione delle fratture fatta sotto i l diretto co11trollo r adioscopico per meglio ridurr e e i11antenel'e in linea i inonconi ecl i vari seg1nenti ossei e per rendere più r aJ)ida. e sicurame,nte efficace l 'applicazio11e del1' appn.r eccl1io gessato. :VIa in pratica s'incontrano difficoltà non indiffere11ti, tali i11olte volte da indurre il chi1·11rgo a rint1ncia.re a questo prezioso metodo di controllo. Le difficoltà n1aggiori Ri trova110 nel disporre co11venientem ente il tt1bo di Ro11tgen sotto 1
(1) •
366•
l L POLI CLI?\ l CO
•
e latert-tl111e11te al focolaio cli frattura. Anrl1e · ta1· 1Jl't1tic.t1 l'e i1elle ùue a te metalliche una qt1ando ciò riesce possibile, occorre sempi:e u11 se rie cli fori alla distanza cli 5 cent. fra loro in1piego di te111po eccessivamente lungo con in cui si pos ano avvitare al! 'occorrenza delle scapito della buona riuscita dell 'appareccl1io breYi aste di ferro fogg·iate ad _J- çhe sostituigessato. .:c:a110 i1el loro effetto le anse delle estre111ità. Anche il lettino di Scl1ede, co111e vie11e cli sòDal ve1tice del \ T si innalza verticalmente una lito costruito, prese11ta sotto questo rig·uardo asta pul'e di ferro che rag·giunge l'altezza di lP suddette difficoltà. 8 cent. Su questa è fissato 1111 piccolissin10 sedile in ferro clisposto qrizzontaln1ente e quasi Il trocoscopio, che a1l 'uo1Jo servirebbe be11is, del tutto rivolto verso 1'apertu rn clel v~. Il simo., non offre il n1odo di esercital'e I 'estensione meccanica ta11to utile e 11ecessa rie,1 pe1· · sedile ha. una . lunghezza. totale . di 10 centì111etri x 4 cent. di larghezza. ..l\l i11omento di ln,, bt1ona ricluzione delle fratture, e i11al si lJl'eusare l ' appareccl1io esso andrà rivestito con sta all'applicazion.e delle fascie gessate. t1n piccolo strato di cotone teriut0 a posto da Combinare i vantaggi present t·i dal lettin.o una s t1·ettn. fa sciatura. Anteriormente e verso di Scliede con, q:it,elli offerti llal trocoscopio: la n1età della breve asta su Cl)i poggia il sedile ecco ·qua11to mi sono propost o di otte11ere, a è applicato un ga11cio di ferro foggiato a ciò indotto dal desidel'io di ridt1rre le frattriangolo con la base di 4 cent. rivolta verso ture coll'aiuto .dell,a r a dioscopia, e pressami i· alto. Questo ga11cio è inobi1 è mediante un dal prof. L. Dominici, maggiore 1n·edico. che per110 in modo da potersi disporre paralleattualmente dirige un i1nportante reparto lJer la1nente all.' asta su ct1i è attaccato. fl'atturati gravi, presso l 'An1bl1lanza chirurLa seconda parte clell' a1Jparecchio consiste gica d 'Arn1ata n: 2-. E cco co11 qualche particolarità tecn.i ca come in altre due aste di ferro, u11'estrenùtà dellt~ può essere . raggiunto lo sco1Jo faci1111ente e quali è foggiata ad ansa e rinforzata in n1odu da pot.e1•si fissa·re rispettivame11te alla péllrte· con una spesa lin1itatissi111a. laterale sinistra del trocoscopio. Esse si inAnzichè descrivere prin1a il letti110 cli Scl1enalzano vertical111e11te per u :n 'altezza di 55 cende ed indicare -noi le modificazioni . cl1e vi dovrebbero essere introdotte per adattarlo al t1'0- tin1etri e sono riunite in alto· n1etliante u11a sbarra di ferro db;postu. orizzo11tal111e11te. Sul coscopio, ho cred11to più con venie11te fare la punt o di inezzo di quest'ulti111a è praticato un descrizione delle singol~ !)arti del lettino, già foro a madl'evite i11 c11i i1assa una vite robun1odificate e costruite in modo da potere essta della lunghezza di 25 ce11t. portante all'esere montate sul trocoscopio. . stl'en1ttà tivoltt1. verso il !1ia110 del trocoscopio . . Sarà così facile a chi volesse adottare tale un ga11cio di for111a a11aloga a ql1ello descritto economico sistema far costruire da un mecdia11zi, n1a imper11iato in modo da essere gicanico o da uI1 buon fabbro questo apparecrevole su sè stesso i11dipendentemente dal gi, chio in inodo da renderlo applicabile al trocorare della vite. Qt1esta porta all' al~ra .estrescopio di cu~ oggi dispongono quasi tutti i ga1nità una 111aniglia s111ontabile tenuta ferma bin·et ti radiologilci. · Due aste di ferro appiattite della larghezza. da un galletto. Al momento dell'uso, fra i due ga11ci, mandi 3 ce11t . x 5 n1111. cli spess'o re, saldate ad antenuti · fra loro a 25 cent. di distanza, s~ farà golo acuto, corrono orizzontalmente sul piano lJassare una be11da ripiegata longitudinalmendel trocoscopio. Le estremità libere so110~ foggi ate i11 n1odo da abbracciare a tutto spessore te più volte st1 sè stessa, e si ripeter~ l'avvolgimento nu1nerose volte, in n1odo da ottener·e il leg110 del lato del trocoscopio dove sarà riuna strètta, spessa e resistente fascia, che dqvolta la testa del paziente. La lunghezza dell~ • vrà servire per la controestensione perineale. due aste di ferro, corrispondente alla distanz a La terza parte dell'apparecchio consiste in fra il suddetto lato del trocoscopiq ed il vel'tice del v~ foì mato da esse, ammessa una lu11- dt1e tiranti identici, ma indipendenti frà loro, f0r111ati da un'asta di ferro piegata ad ansa ~·l1ezza del troc?scopio di 2 metri, è di 85 cen. tin1etri. Ques'ta distanza potrà poi essere opad l111 'estren1ità, rafforzata da altr'asta pure portun a1nente· ridotta di volta in volta allo piegata ad ai:1sa in modo da abbracci are a. Rcopo di poter diaÌrammare ii focolaio di trattutto spessure il l eg·110 del trocoscopio sul lato tura quando si tratti di fratture in cor1~i~pon verso il , qua le sara11no rivolti i piedi del pacl enzr\. dei 2 terzi i11feriori' della gan1ba e quaziente. L 'asta si innalza verticallnente per l ora sitl li111it'ata l 'escursione della cassetta 25 ce11t. dal pia110 def trocoscopio ed a. 20 cencontene11te il tubo di Rontg-en, avendo cura tit timetri da questo presenta un foro a n1adre- I
•
I
•
I
1
' f.)\
...
'
•
•
(
[ANNO XX,-, FASC. 16)
367
SEZIONE PRATIC.\
vite che permette lo scorrimento di una vite • robusta lunga 20 cent. e portante all'estremità ·un gancio a forma triangolare girevole su sè -~ -
quando si giudica che la presa del gesso è sufficiente per mantenere la riduzione della frat1tura, anche se cessata l'estensione m~ccanica, - ·-
...
'
••
' \
•
•
•
.,.
•
.'
•
'
I
•
•
I 1•
t
•
,
'. •
- --
\
,-- --
4
· - - - -- -·
Fig. 1.'
'•
stesso indipendentemente dal girare della vite. Questo gancio è destinato a ricevere la fascia da applicarsi al piede del paziente per esercitare l'estensione dell'arto .
si completa l'apparecchio con la fasciatura gessata del piede facendola .aderire a quella della gamba, dopo aver naturalmente liberato il piede stesso dalla fascia che manteneva l 'e-
•
•
I
Fig. 2/
Si ricorda a questo punto come a1)cl1e col lettino di Schede, qualora non si adotti il i11etodo, della calza per app areccl1i gessati, l' applicazione di qu·esti venga fatta in due tempi. Dapprima cioè si giunge coli a fasciatl1ra ge . . sata fino al disopra dei i11alleoli e poscia,
ste11sione, in i11odò cl1e non vi residui aléu11a costrizione. ~
\ -a da sè cl1e per re11dere evitabili le scariche elettriche sull'o1)eratore o sulle peTsone cl1e lo assisto110 si dovrà n1odificar.e l'attaceo dei fili ch·e van110 al t1tbo di Rontgen conte-
(3) '
368
lL
POLlCLl~lCO
nuto nella cassetta del trocoscopio, facendo ad es. laterale l'attacco rivolto verso gli arti inferiori, come appare nello schema. Ed ora ecco brevemente il metodo da seguire nell'uso dell'apparecchio testè descritto. Fissati precedentemente i due tiranti muniti di vite all'estre1nità del trocoscopio dove saranno rivolti i piedi del paziente ed all'estremità opposta la parte del lettino munita del piccolo sedile, alla quale sarà già stata applicata la fascia per la controestensione pe-
•
Se, dalla natura della frattura, si giudica la riduzione assai laboriosa e difficile sarà meglio farla· 1precedere dalla narcosi eterea o cloroformi ca, o dalla rachianestesia. Ottenuta, girando contemporaneamente le due viti, una relativa estensione dei due arti inferiori, si procederà alla riduzione della frattura sotto il controllo dei raggi X dopo aver tutto predisposto affinchè, appena quest.a sia raggiunta, l'applicazione dell' appareccJ1io gessato risca il più sollecitan1ente possi1
\
I
... •
Fig. 3. •
•
I
rineale, si metterà in posto il paziente facen- bile. Durante la riduzione della frattura sotto dogli appoggiare le natiche sul sedilino. Sotto . il cqntrollo dei raggi X oltre al~'aume11tare le spalle si metterà un cuscino in maniera che gradatamente l 'estensione degli arti girando tutto il corpo rimanga orizzontale ed alquanto progressivamente le viti, sarà necessario di ' sollevato dal piano tlel trocoscopio. Si appli- volta in volta servirsi di tutti gli altri mezzi adatti per ottenere il maggiore ed il migliore cherà poi a questo la parte mediana dell ' apriavvicinamento possibile dei segmenti ossei parecchio fissandolo a livello della estremità da contenersi. Spostando a destra od a, sini.anteriore del sedile e nella sbarra superiore stra gli apparecchi di trazione degli arti si si passerà la vite che porta la fascia, vite che · potrà d·are a questi quel gràdo di adduzione o si era lasciata prima distesa s~l piano del trodi abduzione che meglio risponderà al sing9lo coscopio. Si continuerà poscia l'avvitamento caso. Ciò si otterrebbe più facilmente facendo fino a che la fascia riesca ben tesa. Contro •di scorrere i detti apparecchi su una guida in essa si farà combaciare il perineo dell 'infer- ferro fissata al trocoscopio. mo. ~1ediante la calza appositamente prepaQuando si giudica che la frattura risulta rata od una· fascia convenienten1ente avv61\a sufficientemente ridotta - non sempre natuattorno al piede dell'arto fratturato, che si ralmente si può ottenere una riduzione perimmagina già i11edicato e fasciato, si allac- fetta, data la grandissima varietà delle fratcerà il piede con il gancio girevole intor110 alla ture il decorso clinico delle m edesime ed il. vite dell'apparecchio cli t~'azione, avendo avuto i11omento scelto per l 'appìicazione. déll'apparecchio definitivo - si passerà all'applical'avvertenza che tutta la vite sporga dalla pal'te del trocoscopio. .l\ltrettanto si farà per zione clell' apparecchio gessato con tutte le moclalità tecniche che questa pratica insegna. l 'arto sano. •
)
(4)
I
-.
'
•
[ANNO
xx,·,
FASC.
16]
369
SEZIONE PRATI CA
Facilmente · s'intende come l'apparecchio mario, la temrperatuTa normale, l'aissenza di sopra descritto, oltrechè al trocoscopio, sia tosse ed espettorazione o il loro dura;re coi caadattabile a quàlt1nque altro tavolo e con1e · r.~tter.i dei giorni precedenti (tosse scarsa .mat•possa rendersi così utile per la rid11zione delle tutina con poco escreato mueoso ·abacillare) di- , fratture degli arti inferiori anche quando non mostravano in1giustificatì i timori, che erano si dispone di un gabinetto radiologico. poi completamente 1sm,.entiti .dai risultati delZona di guerra, 28 marzo 1918. l'esame fi.s-ico. Nessun indizio di .nuovi focolai, segni di avmata gu.arigicme dei già esistetnti, ~otto forma dii una lieve smorzat11ra ple.ssica e di un m·o·di.co aumento· del fremito v. t. nel punto corrisp·o ndente, ·dove 1'8JSColtazione non daDi alcuni segni clinici del processo di gnari • va a notare l'esistenza d'alcun f.atto umido e gione anatomica nella tubercolosi polmo- solo rivelav.a una certa asp•rezz,a del respiro : ' con se·gue:nze crueste ·dell'avviato 8Jddensamento nare del tesauto polmonare. • per il dott. PAOLO Rl·scA, s.-ten. medico. Tali rim.anevano le ·condizioni anche nei gi-orIn questa Nota intendo illustra,re brevemen- èli seguenti, dt1rando· il dolore caratteristico; .dote alcuni fatti ·da me osservati in .individui lor.e, che scompariva poi gradualmente, nè ma;i affetti da tubercolosi polmonare in via di gua- si protrasse oltre gli 8-10 giorni, ·e • in 11n solo rigione; in·dottovi non tanto dalla loro i·n trin- caso si ripetè due o :tre volte, a distanza di poseca importanza clini·ca quanto dall'interesse chi g.iorni. Esso differiva alquanto dal tipico dolore pl1ntorio, perchè continuo, sordo, gravache possono indirettamente presentar~, ~ia per tivo,, descritto da u 1n malato con I.a frase= « Mi il modo di produzione, sia perchè po.tre.bbero - diversan1ente interpretati - suggerire er- Jlare soltanto che una pà:rte del polmone sria più stan·ca, più pesante)>; altre volte~ .dava una ronee illazioni prognostiche. Senza riferire per esteso i singoli casi cli- sensazjone qu.aSli pruriginosa, da cui il paziennici, del resto balliali, ai quali le mie 0 1sser- te credeva liberaTsi istrofinando la mano sul yazioni iSi rifertsco·n o1, dirò soltanto che Sii tr.a t- petto o fr.9- le. spalle. Se tosse v,era, essa lo esatava di soggetti nei quali si era svolto il qua- cerbava di poco; . nè il variare del decubito nel dro tipi.co d.ella tub.ercol01Si polmonare, quand•o. letto o· la pressione e 1a percussione .del toir ace con prevalenza dei pro·cessii. ulo8'I'ativi, p~ù ·sipes- lo modificavano comunque. Benchè convinti rin seguito della nessun a gr<.' - ' so con spic·c ata e co.stmte tend.enza .alla sclerosi, sin dall'inizio. La cura (peT al-cuni ·sol- vità .del fenomeno, tutti i miei malati non distanto sanatoriale) .aveva avuto u·n e.sito socldi- ftimularono - finchè il d·olOTe durava - una sf acente-, portando via via alla graduale · scom- certa ap•p rensione che poteEsero in·s01 'gere da parsa dei sintomi caratteristici (elevazioni ter- u.n momernto all'1altro f·e·n omeni più se.ri o premiche, espettorato p111n.1l1ento bacillar·e, dep.e ri- sentarsi l'eventualità d'una ricaduta nel p·romento generale, ecc.) P. ad. una cortisp.onde:nte c.esso. E ft1 .appunto più per assecond~e un lomiglioria nei segni fisici (·s compar.sa dei fatti ro desiderio che per convinzione . d·ell'utilità di umidi, persistenza solo ·d·i .asprezza nel r.esp1i- una ter.apia, che mi indu.s si a prrescriziorni sinro): breve, si .era in p•rese·nza ·di avviata gua- tomatic•h e: lieve rivulsion.e' to:raJcica, piccole rigione ·cl:inica e, presu.m ibilmente, di inizii dos1i di aspirina o ·di fenacetina. Prima ·d i a,d·dentrarmi nell'interpretazione di della guarigione anatomica. ' In questo periodo appunto comparvero nei questo sintoma, un altro voglio ricordanl'.e, rimiei casi i fatti clinici eh.e credo m eritevoli d:i scontrato poche volte so ltanto, ma a mio avviso dotato d'altrettmta importanza clinica. • qual-che .considerazione. 111 una parte dei casi nei quali ·notai il doIn modo p1ù spesso il'nprovviso, ind1penqentemente da qt1alunque causa esteriore a;pprezza- lo·r e ora acc~nnato, esso fu prèceduto di qu.albile (raffredda.menti, variazioni climatiche, che giorno, accompagnato o - 'più ra1·an1ente - seguito dalla comparsa occaJSionale (.do·po ~rapazzo fisico, ecc.), ' .compariva un dolore localizzato .a.Ila parte del polmone leso, in corri- sforzi, p. es. da .defecazione) di · qu.alche sputo lievemente rosato, color cc carne; di salmone n, spond·enza deJ focolaio tubercolare. che all'esame micro$COpico mo.s trava la preIl paziente, non poco allarmato dal fatto, pensava. subito ad u.n focolaio pleuriti>Co o ad se,n za di elementi del sang11e ben conservati, una ri.acutizzazione .del processo polmonare, e senza che vi fo sse traccia di elementi del pus chiamava d'urgenza il medico sotto questo in- e di ba.ci] li t11berco1 ari. • ~.\nche qt1an·do n on fu seg11ita o accom·pact1bo. Se non che, già ad un primo esame som-
LAVORI ORIGINALI.
1
I
'
1
1
1
1
(5)
•
)
• •
370
•
IL POLICLIKICO
[ANNO
XX,-, FASC. 16J
• 1
gnata dal dolore ,a focolaio, la lieve emoftòe allarmò grandemente i pazienti: a.Icuni vedend9vi un segno plfemoniiore · della ricomp,arsa di emottisi già sofferr te. nel periodo flori,d o d€lla malattia, altri · ·coh.statan.d o lo· s·cacco di tutte le sp eraiTlze in una guarigio·n e che ormai - anche a detta del medi-co - pa..reva deflnitiva.m ente avvi.ata. Nè oiccorrerà aiggiungère com.e, in alcuni, la quasi contempora;nea comp, a r,s a del • doloTe al polmone affetto aumentasse gran,d.emente le ap1pren.sion:l, avvalorando l'infausta congettura.., . Anche qui, invece, l'esam·e pdù accurato, pur C'Onfermando la provenienza po.Jmo,n ,are del sangue (in· due ·casi furono anche praticati gli esami rino-, larigo- e tracheoscopico), non dav a a rilevare al-cun peggiorauiento nelle -condizioni locali, n.è l'ulteirioTe ·dec·o.r-so della form·a potè gi'11Stificarne il tim-0Te. Infatti, in tutti i. casi nei quali s i preS®tarono i sintomi che formano oggetto di questa nota, l'ulteriore progressivo miglioramento loC1a le, la rip1r~sa 1delle. ~bitudini no1rmali e del lavoro, il rip1ristino nelle anticl1e ,condizio·n i .gene.rali. e - per parecchj - i.I n.umeiro dì mesi ormai trascors~, tutto pennette di conside·r arli come clinicamente e, fors1e, anatomi.camente . guariti. · E appunto il rapporto tra i fenomeni clinici suddescritti e la guarigione anatomica che inten1do qui bre~eme.nte illuis traire, non ,senZ:a tentare prima .la interpretazi.one . fisiopato1ogica dei fenomeni steis si. E cominciamo dal doloré. E ·n oto che non v'è ancora compJ·eto a:ocord·o tra i fisiologi su1la possibilità ·Cl1e il p1arenchima polm.onare divenga sede di sen&azrio·n i dolorifiche in condizioni p·atolo·giche, e specialmente nella tubercolosi polmonare. Sovente, focola;i ul.cerativi anc·h e estesi p·o·s sono no1n dare al pazie1n ie sensazione· alcuna di ·d-0lore, m.entre non è men v~~o ·Che iLn. più di un ·ca.so di tubercolosi polmonare 1e lesioni o.g gettivamente app1rezzabili .sono P·:r:ecedute da lunghi periodi in cui unico ~ntorma ·è il dolore J.01cali_z zato, insistente, ribelle ad ogni cura: ·e questo, coeterris paribus per quanto rigual'da 1a maiggiore o minore compartecipazione 1della pleu'ra al p.rocesso sottostante. La;sciando da parte la questio1ne p·u ramente fisiologica d'una problematica insensibilità del t~ssuto polmonare (sostenuta sperimentalmente dall'Auf.recht) ' dobbiamo Ficordare cdme il · fatto, che trova un riscontro in altri ·c apitoli della patologia, abbia forse una più acconcia spiegazione in un'azione mortificante e, quindi, ·anestetizzante che le tossine sprigionate dal 1
•
. (6)
I
focolaio esercitano sul.le fibre nervo·s e viciniori ·. pr...ma .aincora che avvenga la diffusione del pro·c~Blso flogistico e !'in.s orgenza di processi di~ struttivi. Quanto più lento, dtei cro·ni-00., è l'andamento del p.rooosso, tanto più è probabile che esso trovi un tessuto già reso insensibile da imbibizione _tossica e, forse, ,a lterazione dei rami nervosi: ri-c•o rdiamo a quesito proposito la car,atte·r istica i.n dole;n za dì lesioni anche gravem.elnte distru·t tive in una .malattia squisitamente cronica quale è la sifilii.de; e, pe.r contro, i dolori di cui il polm~ne è sede in ·molti processi a;cuti, ivi inclusa la cosii·ddetta tisi flori,da • • (tub:e~c olosi polmonare infiammatoria acuta). E, del resito, lo stesso AufTecht lascia un margine alla possibilità di questa interpreta~ione, giacchè c~nclude che il polmorre, be1nchè insensibile, p11ò divenire pru'Dto di partenza di .stimoli sensitivi per il sistRma nervoso oontrale... Comunque stiano le cose a questo rLgu,a.rdo, / è però certo che in gran1de maggioranza le sensazioni dolorose nel •corso della tubercolosi polmonare partono dalla pleura: lo notava De Renzi già in quel suo volume·: «La tisichezza pulmonare n che, nel titolo stesso, porta i .segni d'un'epoca ormai remota della tisiologia. V1olendo tentare una .sorta di classificaz.ione delle principali fo·n tì del sintoma ,dolo.re nella tubercolosi polmonare, a prescin·dere d.a ogni affezione concomitante, potremmo cosi ordina:rle, ·in ordine di frequenza: . . 1° D·ol<Yri pleurogem : a) da coesri.stenza di pleurite co·n o senza essu·dato; b) da rottura o s€ln1plice stirarnento di ade1'enze (spesso, per altro, indici di una raggiunta migliore espansibilità dell'emi.torace affetto; e) da semp,li.ce distensione congestizia del tessuto pleurico; d ) da ne·uralgie (pleu rodinie) riflesse; e) infine, eccezionalmente, dall'ins1orgere d'uno pneumo-
I
•
torace.
2° Dolori extrapolmonari: a ) da linf a.denite peribroncJiiale: dolori .sp,i n.a1gVci, sternaJgici, interscaipolarl, -cui si volle attribuire un valo,r e patognomonico (segno di H•o fmann); b) mial- · uie,. ai p11nti d'inserzion-e dei muscoli :r.espiratori, dovt1te a stanc·h ezza funziona1e, conseguente agli a.cce~si di tosse; e) cardialgie o frena.Lgie, la cui spiegaz1011e è ovvia, quam.do iSi tenga conto delle conne·s sioni tra polmone ·e c·u ore par mezzo 1del X paio; anche fra le mi~l gie, ora citate, molte trovano .analoga genesi (ra;pporti dell'innervazione po.Jmonare -con la IIIa e 1va radice cervicale posteriore, coi nervi intercostali, col plesso brachiale, ecc.); d) dolori riflessi dall'addome e localizzati · al torace~ ·sempre in con·s eguenza di ·rapporti nervosi. · 3° Dolori polmonari: d1 regola - l'abbiam
[ANNO XX\"', . FASC. 16]
SEZIONE PRATICA
37 1
l
'
' detto attesta.n o la con1parsa di i1uovi focolai. Kut·h y ha per il prim-0 insistito Slll « dolore urente» interscapolare, sottoclaveare o retrosternale, che comp.are p er lo . più dopo fatica fisica, lu·n go 'lavoro allo scrittoio, esiposiziio:ne all'aria fredda o ,al vento, ecc., e in molti casi vale· a richiaµiare precocemente l'attenzione ·s11 lesioni tubercolari ,affatto :Lniztald, ,s pesso ~ tra li o localizzate pl"esso l'ilo. Va anco:ra notato che tutti i dolori sop1ra accennati vengono spesso, .Per allo chiria, lo cal:izzati dal p,aziente in regione omolo·gn, o anch e in regione affatto diver sa; e che essi son o qua si sempre esagerati dall'eretismo psichico dei p·az.ient.i, ~e p11re non vogliamo con ' '' eill ammettere l'esistenza di una emi-algia od emiiper estesia, n euromuscolare per così dtre specifica, ri_, velata dall'aumenta t a eccitabilità elettrica (Balint). Certo, non è in frequente osserva1'"e l a contemporaneità di q11esti dolori con pe1'10 di di recr11descenza degli altri sintomi sp ecifici (dolori pomeridia11i) e la loro coinci1d enza con p eriodi ~ di a11m.enta.ta ec cita.b ilità riflessa (doloori toraci ci 1>rern1estruali de.Jle · tubercol otiche) o con particolari stati p si chici (ipocondria, isteria, ecc.); nè, d el resto . è privo di signi·f icato il fatto che i dolori si attent1ano, p er l o più, q11ando il i11edico rassict1ra il malato sltlla loro interpretazione non sfavorevole (Bli.'unel). \7olendo ricerca.re a qt1ale dei grt1ppi sua:ccenna.ti possa assegnarsi la doloralJil ità lo·ca1e ri~contrata nei n1iei casi , risulta s11hito evid ente la sostanz·i ale dirfferenza tra. quelle e ql.Ie- · sta forma di doloTe. L'assenza aisso.luta d'ogni segno clinico d'infiammazio~e pleurica o· polmon.a r e e di d o1'orabilìtà all a plfessio n e del torace, la Continuità del dolor e, i s1t1oi caratte.r:i ' intrinseci, l'ir1dipendenza dagli atti resi:>iratorJ' o dalJa p osizion e ·d•el malato, la sua scomparsa dopo pochi giorni senza ch e compaia llna recr11descenza del processo local e e sopratt ittto l a nozione della costante coin.cidenza di tempo e lt1ogo con un focolaio tube:rcolare clinicamente g11a,rito: tutto ciò n1i 11a fatto p en sare ch e in ness1m altro m od o il _fenomeno .sog~eitivo presentato d.ai miei p azien ti p·otesse l ogicam.ente i.11teirpretarsi, se no11 come conseguenza d ell'avviato pl'ocesso di g11 a rigione · anaton1i ct1 del fornlnio t11ber·c ola~e. P l'escinden do dalla. l'ex a ta quaestio della i)Of::isibile rigene1·ftzio11'e d el pa1·e11çhima polmo11a1·e co1n11nq11e distrutto (possibilità negata da c1~e sce:nzi), è certo che p er gl1arigione anatomica i11te11di.amo con1t1nem ente la totale sostit11zione di connettivo adulto al tessuto leso. I i1 tal11ni ca~i, è noto, il t u })ercolo può s11bire la trasforn1azione fibrosa i11entre l a ne crosi c a seo~a è a11\
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
e.ora alFin.izio, o ancl1e pri111a cl1e co111inci: so1to questi i casi, p iù benigni, di t11b.er colo·si coiddetta fibrosa, in cui dalle cellule del connèitivo peritubercolare n asce lln tessl1to embrio• nario, i fib·roblasti in\ adono il tubercolo, n e dissociano gli elementi e li atro,f izzan o, trasfoir man·d osi po1 in con11ettivo a dulto. Ql1esta modalità di gt1.arigione P·ll ò av.v e.rarst anch e in ' ç;econdo tempo, com·e esito di vasti p·r-0 cessi di8tTtl ttivi, in· quanto n elle p1are t~ · della caverna ' dalle cellule connettivali e .d agli elem,anti mig ranti si sviltLp pa un tessu1:.o di granulazione e ~ucce.ssiv amente le par eti vengono .a contatto e si fond8:110 in un llnico tessuto emb.r ionario, rl1e subirà p·oi la trasformazion e scleros a in <·011nettivo adulto. Di fronte a questi casi di reale sostituzione , d el conr1ettivo ci,c atriziale aJ. tesst1to leso, altri Re ne hanno - come è pur noto - ·· di sem:plic e i11clu sione d el fo colaio da parte del tessuto fib1roso neoformato: poj ch è però sovente n el focolaio co·sì incapst1lato perm.a11gono delle cavità m iliari o dei focol ai caseosi calcificati, nei ' cru ali il vir11'3 pt1ò sopravviver.e .a lt1ngo· e dar luogo in i)rosieg110 ad l1na ri ~tcl1tizz aziom.e del l)r ocesso n101:boso, è m'e.g li o co11 Ha.n semann considerare cop1e vera guarigione anatomica ~ olo la prima. Ora, è a11punto nel mec·canismo a natomopatologico di ql1esto processo di g1larig"ione fibrosa che si pl1ò trovare la spiegazio11e del fatto c.lini-co del qt1ale ci occup.Jamo. In un primo tempo, la yen etrazione dei vasi neoformati o la. loro sco·m pa:vsa dal tess11to di gr1anulazione e i p·r ocessi meccanici o rigenera.tivi Clli vanno in contro le ·fi.b re nervo·S!e im1)igli,ate nella ci·ca-. trice che s'i fotma, possono fo·r s e· tra1d11rsi in 11Ùa speciale sensazione, identica p er sig:ninca- · t o .al formi<eolio ·eh.e, p. es., si avve1i.e nelle cirat1ici c11tanee in via d;i formazio11e. :.\fa ·so,p·r attl1tto poi l a co,artazione, che im1nan·cabilmente il tessuto cicatriziale subisce durante la s11a evoluzio11e a connettivo fibroso, non può a meno di tradursi in sti·r an1enti, che, quanto più vicino a.Ila pleura si trova il focolaio in vi a di gt1arigione, d evono ·de.stare una, se pur f11 gace, sensazion e· dolorifica; e questo, ~enza ·co11ta:ve la g·i à rico1"'data possibilità che I a scomparsa d ei pro·cessi tossi·n fettivi all'altezza d el focola1o tubercolare ripristini la sensjbili tà lo.cale. Com11nqne tnterp•retato, il fe·11orne.no clinico non è ~ccompagna.to da. veruna r ecru·de scenza dei sintomi morbosi, e ciò aprpl111to perchè è l'espressione .d'u11 a ta1)pa d el pl'ac~so di guarigione: è d'àltra pa.rte con·t inl1ativo , n è s ubisce 1nodificazioni. di sorta con gli atti r espiratori, 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
(7) '
•
I
,
372
IL POLICLINICO
[ANNO
XXV,
FASC.
16]
•
•
con la posizione del paziente, con le condizioni egli spiega l'emottisi con l'iperemia cronica estrinseche in cui egli vive o con lie prati-che della mucosa delle piccole cavità bTonchiettater.a.p eutiche alte qilali •si .sottopone, e via di- si1che originate dalla coartazione del tessuto cicatriziale. cend·o. E pe·r ò l'importanz·a di questo segno clinico P·eir altri autori, i più, l'emo:riraigia devesi alla è tutta nella nossib.ilità di i·dentifì.carJo: sia rottura ·di ectasie ,arteriose miliari (aneurismi perehè potrebbe fare ·Sorg·ere il du.b bio infond·a - del Rasmussen) esistenti in seno ai tessuti che to d'una recidiva, sia perchè - legittimamente circondano il focola:i•o : se non che, l'esistenza ricono·siciuto ' - è indice sicuro .d '·ur.n'avvii..ata di qu es.ti .aneurismi implicherebbe queiLla di Toguarigion.e .anatomica d.el focolaio morboso. In colaJ.i cli mesoarteTite nel periodo evolutivo delquesto senso, sarebbe a desiderare una sua co- la t. p. a cui ·c i riferiamo, pe·r iodo ohe è invece stante p1rese.nza nei casi di avviata guarigione caratterizz.ato dall'avvenuta .s campar.s a ·dei fatcltni.ca; benchè tutto autorizzi a oredere che J,a ti tossi-i·n fe.t tiv i sia geneTali, .sta localizzati. sua fr'eql1enza s ia' ai gran lunga maggiore éhe . Tanto meno accettabile è l'interpretazione di non app.aia. Forse, mcl.ti presunti fatti conge- Korànyi, ·Che riferisce l'emorragia alre granulazioni f,a cilm ente .s anguinanti e torpide che stizi o nevralgici, molti lievi .e f11gaci focolai pleuri·ci riscontr.a ti spor~dicamente in tuber.co- tappezza.no le cavità ui.cerative. lotici polmonari in via di guarigione, dovrebUn'ipotesi molto più sugg~stiva, e che dà rabero rietntra:re in queis ta più razionale . e ·con- gion.e id i tutte le modalità dì :g1roduzione e di vincente interpretazione. evoluzione ·di queste piccole emottisi ta:rdive, Vediamo ·ar.a bTevemente come possa inter- trovo espressa dal Co.rnet, il quale J.e riconduce pretarsi l'altro sintoma già a.ccennato, v.aJ.e a alla ·casuale rottur.a (i·n •s eguito a sfor.z i e, in diirre la comp.a nsa ·di li'evissime -emofto.e, scom- gien ere, ad ,a umenti bru·s chi della preission.e enpagnate da qualunque altro se,gno cJinico di dotoracica) di singoli capillari neoformati in recrudescenza o di semplice congestio!Ile- del fo·- seno al tessuto ·di granulazione. La scarsa dicolaio tu.b eroolarei e se•g uite da un 1regolar.e an- sten·sd.biliià di que st'ultim10 ·unita alla nota fradamento del processo ·di guarigion·e. gilità ·d·ei gettoni vasali neofoirmati sp·i ega benissimo la. possibilità delle p;i.ccole emor.ragie ~ noto che, mentre le grandi emottisi a ripetizione .sono semp1re da rif.erire alla rapida per rexis, il loro rapporto co·n ltn.a brusca vadistruzion.e ul·ce·r ativa del tessuto -polmonare, riazione delle ·condiZJi.on;i idrauliche della cirle lievi e sporadiche emi·s sioni di sangu·e .con colazione polmonare, J'a.>Ssenza d'ogni fenomeno lo sputo 'si hanno d~ preferenza nei casi di t. p. ascoltatorio sul focolaio ove l'emorragia avcon ten·denza:, alla scleiro•s i (!StTiimp•ell, Ban_d e- venne ·e, infi.n .e, la r ego1lare progressrione - dopo l'emor.r .agia - nel pTO!Cesso d1 gu.arigiap.~ li~r e Roepke, T·r evisan, eec.). I dati anatomopatologici dell'asRe11za di vasi g:ià avviato. Pri·ce, Molle.r e SteO.ner ricordano nel tt1bercolo ·e .della p.e netrazione dt vasi neo'- anzi vari ca.si, nei quali in soggetti olini·c amenformati nel connettivo cii-'c.atriziale (m·e•gl~o, tra te .g uariti ·dalla t. p, si ebbero per anni di que. i :fibroblasti del tessuto di granulazione) avva- ste lievi e sporadiche emoftoe, che poi cessarolo.r.ano qt1e•s t'ultima. affe·r mazione, 'la qt1ale tro- . no lasciando una completa guarigione. L'em·o rragia veirrèbbe, p·eT cosi dire, a costiva un r1sco·n tro nel dato clini·co d·el1a frequen• za ·d·elle e.morr,a gie capilJari nella tubercolosi tuire una prova indiretta del processo ana·tocircoscritta, ben in·capsulata e avviiata a gu.ari- m.opatologico 1della. gua.1 igione definiti~a; e, -come tale, non sarebb·e priv,a d'importa:nza p.r o... gione (Kuthy e ~Tolff-Eioo,er). Quanto all'e·s atto m eccanismo di p.r oduzione gnostica. E però. l'esperien~a l1lteriore coonedi queste lievi emorragie prognosticamente f.a- stò la deduzione progno~tica che, nei miei casi, vorevoli, gli AA. non sono d'a.ocor.do n ell'indi- avevo formuJata in baise alla logica in·t erpret.azione dei du·e distinti fatti clindci. c.a·rlo. Riasst1mando : V'è chi p•arla di s emplici fatti congestizi a JiNel corso della t. pi., e precisamente nel pevcllo del focolaio in via ·di g1.1arigione; ma contro l'applicabilità di ql1·esta ·spiegazione ,aJ fat- riodo d'avviata guarigior1e clrinica, dopo la to clinico da me ricordato s·t a l'assoluta assen- scomparsa dei ·s intomi caratteristici, possono za del benchè minimo segno aJscol·t atorio suJ avverarsi due fatti clinici (dolore con speciali focolaio prima e dopo la comparsa dello spltto ·Caratteri alla pairte che fu sed·e del processo e sanguigno. La ste·s sa obbiezione vale per l'ipo- comparsa oc.casionale di lievi emoftoe), l'erroteRi di Kuth)T~ benchè dalla sua descrizione io neo ap1)rezzamento dei quali può f.ar st1pporre t111a inesistente riact1tizzazione, mentre un'esatrilevi l'id e11tità col fenomeno da me osservato: 1
. .
I
--
1
/
(8)
[ANNO XXV, FASC, 16]
373
SEZIONE PRATICA
ta i11terprctazion e vale a u11 tempo a distrugg·ere le a}Jpl'ensio11i del l)aziente e a fornire un t-iOli·do crite1·io progn osti co p er l 'evolt1zione del1a. gt1arigione anatornica. \J essan dria, 0Rpìtal e n1ilitare di Ri~erva Ghi-
lini.
era a n data at1me11tando d! volttme ed r te11clend·osi st1cces.si vamente al1 e gn111})e, alle co~ rie ed 1ai genitali esterni . c:11ru to, all'inferm e· ria d'el Corpo, ron dosi op111>rtu 11e di chi11ina per vi a orale ed ipodermica, la. tem1)eratura febbrile al sesto g·iorno, no11 ~! e ra prese11tata, rna 1-1e1·sistev a 110 le tur11efnzio11i suddette. Lle,ame ob})le·t tivo mi clHtte i èiuti s3guenti; C·ostituzione generale e s-a11guificazione discrete; ten1peratl1.r a normale; cuore r1ei limiti: toni netti e l)l11i s11 tntti i fo colai; polso di freqt1en za e d1 amr>iezza normale. Nullh. di il1otevole a ll'a1>parec,chio ci·r colatorio. Addqme 11n l>o' dolente e d olorabile alla regi on~ ipocon<lriaca sinistra; fegato lietven) ente at11r1entato cli vo] tim e, lln po' dolente. l\tl i lza ingrandita, appe;na J1'alpabile nell'ispira1,:on e. 1)1': 1fon d a;_ molle e dolente. J..'esame micro~copiro mi .dimostrò P.1.Bsen za clel plasnzodiitm, 1'iva.r e dei 1·clati,rj p;an1eti nel sangue circolante. Mi col1)ì J ~l ttlffief azion~ notevole estesa a d ambo gli ar ti i11fe1·iori ed aj . genita li esterni., I/im pronta. d11revole, ch e rim rlnèva sui :~ , p elle di tali regionj alla s.emp1lice r•re.ssione digitale, dimostr av~ trattarsi di. 11n e.~teso ed ema, il qt1ale per la l assezza della pelle_. .eré1 p oi svil11 ppati~simo a i genitali esterni, specj e al prepuzio, <love d av à 111·ogo a d t 111a completa fi• mos1. Q11al<-> signi fìca to io dovevo da re a questo edema? . L'edema infinm,m atorio e1ra da es~"'ludersi sei1z'altro per l'ass-enz::t d ei com11n1 sintomi di Celso. Se la. sede poteva pe·r 11n mome;1to fa r p ensat»e ad li.n .eden1a da sta.si, il col<.~ ; e d r.ll'eclem n stesso (bia n·c o) e soprat11tto le 0ttim3 condizioni fi jol ogicl1e del c11or e e dei vasi lo farevano escll1d ere. Nè erR da amm etter~i 11n. edema CTach(:ttico. per l e discrete condizioni generali. di nut1izione e sang·nifir.azione del s oggetto e llel' l'intPnsa r enzi on e org-an ica di recente · dimostrat a nll 'em atozoario d ella mala ria (febbri a lte 11orhi giorni prima). P ensai alloTa che si .trattasse di lln ed emn da nefri.te. sebb ene in qt1esta affezione. l'e1lemA si manife1Sti nrima alle p.aJnebre ed al vi~n. MR l' esam e microsco·p ico d r lle or:Lne. rit)et11to n er vari giorni 'e a.id intervfl lli va.ri mi ·dette CdStnntem ent e ris11ltato n eg-ativo : - nr riscontrai '"l lh11mi11 a. con i var) r engenti. Non mi rim a,11e-va d11nq11e ch e co-nsirJ ~rare mie.gli ea ·e mi come un a succesi:;ione rnorhosa n Pll'infezione m ialarica. contratta dal $oggetto in esame. , È n oto infatti che formazione di eden1i c11tan ei si pu ò risco:ntl"lare come su-ccessio11e morbosa d èll a malaria, ed 11 p:rof. Ascoli li di stinffl1e in tre grt1pni: ' . 1° Ede,m i ch P segnano l'andamento ~li crn eJli r1om11ni da sta ~i. e che ~i distingi.1ono d ri µ;li erlerni dei cardiaci. Ri a perchè manca i11dizio cii lesione v~ J vnla,r"e, sia p er il modo ra1)!do con rt1i si sta.bili·scono e $vanj scon o. Si ·ve rifìcano rrne·s ti -edemi dono arces~:i fehhTi]i ...ni11tt0stn gra'. vi, e ni1ì ~0Pss0 n ei ca~hettici. 2° Edemi r h P seguono l'evoluzione tli rp1el1i (le't n efritici P si a.rcompagnan.o ~fm'lp rt' nei alh·1~min'l r1 a e ci] jn,rlrllria, più o m rn o evi· 1rrl ti. '
BIBLIOGR.~FI ~t\ .
Bcrl . 1<Jin. \\'oclt. , 19 11, 30. ci t. da BLUJ\-TEL.
.i\P·FRECfIT.
· BALl?\T,
L\linil<. tler T11 b., \\' iirz-
fl\ KDELTER e RO EPKE.
.
bll ]' ~·, 191 1. l1LlJ\1EL.
n ·ie (llll f>ul. Tll r) r. drr Ltb.,
] ~erlill-
,,. i.en, 1913. c:oRNET. Die T'lt hrrkul use, ,,.ien 1907. l.RESCRNz r. B eitr. z . klin. Chjr., 1910. T..\ v'. Ii.U'\SE'.\TAN:K. B crl. klin . \\ · noh., 1902, 32. f\OR.\ NY I, cit. da KtJTHY. ''UTRY e ,,~OLFF-EISN ER. nie Proanose ristell. bei rl er Lt l>., Berlin-\\-ie11 , 1911. :\IoLLER. L ehrb. dr>r Lt h., \ \ ·iesbaden , 1910. PRI CE. E <linb. 111 ed . .J ou 1·1t, 1905. • ' TEC~ l~H. Zc1tsc }yJ~. f. Tb., 1910, XVI, 2. • ·r RE\.TSAN. L'r> 11iuttisi (lib. cloc. ), ì\1ilano, 1913.
OSSERVAZIONI CLl~ICHE. N. 33 direit 0 dal capitH110 medico G. L EONf.. OS PEDALETTO DA CAr..IPO
•
Di 11na rara forma di successione morbosa. dell'infezio11e per il clott.
mnl~1rica
F EROINAN DO PAOLETTJ .
Credo opportuno rifel'ire oopr a un caso di Auccessi001ie morbosa dell'infezione malari.ca, il qu.a le sembrami, e da 1 punto cli vista dj agno.·ti co e dal punto di v]sta terape11tico , il più in ter e$$a,nte fr a i l1 tti ql1P] lj r J1 e h o avnto . occasion e di osse rvare, durant€ la stagion e epidernica di qt1•est'anno, nell'os1)ed ale da cam p-0
n. 33. .
Ai primi g j o rni del sette1nbre, f11 inviato nel r10$tro ospedale, pe.r malaria pri.1nj tiva ed eden1i ag·I i a.irti i11feriori e genitali esterr1 i, tale F ... C... , s·o1dato del ... fa.n teria, dell'età di. 29 anni. Si t rova va da 3 m eSli in Alb ani a . A dire dell'infe1·mo. agli 11lti111i giorni de] 1nese di agosto, senza sintomi premonitori, erA stato assalito, p er cinqt1e gi orni dj segl1ito., da ttccessi febl)rill r h e s'ir ì r j n vano a Ile prime· ore clel m a,ttin o, c·o11 inten~o brivido di freddo; e der linava.no con ,.,udore dopo qn a ttro-einq11 e ore rit'ca. Durante ogni s] n golo accesso aveva. S·Offerto intcn,c;a ce fal ea. ciolori arti.col ari f' q l1alrhe volt.a aveva pre~entato li.evi epistassi. .~l terzo attacco febbrile eg-li aveva notato ch e il collo ed il dnrf'o di q1T1ho i piedi si erano no tevo.J.mfptp tl11nefatti e n-11e.sta t11me1f::lzio11e 1
1
1
.
~
• •
•
'
(D)
•
.
374
3° Edemii che iniziano localizzati e pos~ono rimanere tali, o si diffondono a tutto il corpo, segl1endo lln andamento ordinato: i11 qi.1esti nltimi l'esame d-elle orine o ~on fa apprezzare alterazioni di sorta, o lieve albuminl1ria . - e cilinclruria, mai segni chiari e sicl1ri di flo1gosi renale. 1
•
(ANNO XXV, FASC. 16)
IL POLICLINICO
'
SUNTI E RASSEGNE. ME:JICINA. I
Nozioni pratiche sulla diagnosi ed il valore dei soffi cardiaci.
Nel mio oaso' clinico, gli edemi OBservati p-o(LA t JBRY. P aris niédica l, n. :.31, 1917). trebbero per la sede soltanto riemtrare fra quelJi d el primo· gi 11p p·o. Però bisogna scartare. q11eLé.t qt1ist.ione d ell' atti tudi11e u1ili tar.e dei ca rsta ipotesi, peT'chè il miò infermo non era un d irtci è molto diiffereute dal problema dell'atcacp.ettico, n è aveva presentato ace.essi· gr.avi · titt1dine ft1nzionale d el Cl1ore. Non si contann di mal.ari a. · l)iù i cardiaci tolti d al fronte dopo pa:recchi a11E d'altra parte. nel càso nostro il r-eperto n e- ni di ca1npa. gna, spess'Q i)e:r una malattia digativo dell'analisi ripetuta ,de~l'orina non faceversa dalla loro affezi·o11e sempre ignorata. :Nia va pensare a cp.1 eg·li ed-emi, che, ne'll'infezione le conclusiorii, che si possono ritrarre da quemalarl.c.a si accompagnano a segni evidienti di sti fatti, nort valgono in pratica. Non si trattn nefrite. di con~tatare ch e un aortico, un mitralico, l1n.a Si trattav.a dunque di cp1egli edemi, che il lesione complessa anche, ~ i . adatta meglio d i professor Ascoli assegna al terzo · gruppo. u11a tacbtcardia parossistica a lle fatiche dell.a Mi è n oto -ohe in altri rari casri d'i cp1e,s to g-e- campagn.a. Si tratta di sap.e re se iil soldato, ·c h,e ne-re l'~ame microscopico del sangue ha dato si lamenta del cl1ore, che .a.cc11sa dispnea da reperto di plasmodium precox. c;; forzo, ·a torto od a ragione, presenta un sofCome ho già detto, 1n el sang11e del mio ·amma- fio organico. Nell'affermativa, qu.a111nq11e ~ia lato trovai invece il plasmodium vivax, coi re- l'opinione personale del m edico, la sl1a stessa lativi elementi gam etici; non escludo però eh€ ii.mp.ressione che una riforma è ec·cessiiva, lln anrhe il plasmodit"m precox fosse presente in cambiamento di attribt1zioni si impone. q11eJ san·g11e, ad onta ·dei mdei ri'petuti esami. L'A. 'f11 sorpreso dalla qu.antjtà .d i ins11ffì. È noto infiatti che, dopo 11n certo tempo .dagli cienze rnitralichf' e ~opratutto di .stenosi aoraccessi f.ebl)rili, il plasmodium. pireicox s'annida t i1che a lt1i presentate, .d elle confusi.on i che si negli ogani int~ni e con g.r ande difif iooltà si stabiliscono in rigi_1a.rdo ai ·Soffi anorganici, riesce a trovaire nel sangue circolante. della inS11..1fftcienza aortica quast sistematicaConcl11de11do, il mio ammalato ·era affetto da 1nente non diagnostieata. On.de l'es·p erienza d a · edemq. diffuso da ma1.aria, p·robabilmernte di- · 111i. ·arquiRtata. nel ser\izio ospitaliero del s 110 paridie n te, secondo l'ipotesi d,eJ prof. Ascoli, da inaestro Vaqt1ez si propone in questo st11dio di t1n accrescimento eccito-secretorio della correnapplicare alla dia gnosi dei soffi cardiaci. Di. t-11tti i caratteri. a quesiti assegnati, ve ne . te li11fatica, per ca11 se tossic·h e .o vasomotorie. 0 ·da un'alterazione della funzione sudo·r ale. è ll n o :primo di tu~ti: il loro momento cioè e Ho stimato interessante riferi 1re intor:no a la loro durata, nella rivoluzione· ca.rdiaic.a. Imquesto caso cliniico anche ·per la s11a ra:r:ità, e porta, in nltri termini, localizza r e-lln soffio nei • tempo prima che nello spazio. Donde il consiper la st1a notevole imr.iorta.nza dal lato proglio di Vaquez di non ascolta·re mai t1n cuore gnostico. . Sot~oposto infatti il mio ammalato .ad lma i.n irrincipio collo stetoscopio, perchè l'orecchio. opportuna c11ra chininli1oa per via ipodermi.ca abbraccia pit1 vasta ~lli!)erfì:ci.e, e di non impiega,re l'istr11mento ohe per determinare · in see ·ad _11na. alimentazione solida ed i~enica , do, gt1ito il p•u nto m.assimo del ri1mot',e anormale. po aver miglior.ate 1eJ condizioni d ell'app~rec l\1etodo che permette an ch e di fissare il prirpo chio digerente, io vidi progressivamente 'diroitempo non colla palpazj one d el polso, ma con nuir,e il vasto edema, ftno a 1S1comp.arire del la sensazione tattile dell't1 rto ,d ella p11nta. ft1tto , in un mese -circa. Sof"{ìo diastolico. - Qt1esto inizia col secondo • • • tempo, od immediatamente dop·? , . finisce 1m.m~Pubblicheremo prossimamente: di atamente avanti il primo e oocupa tutto 11 grande silenzio. Un tale so.ffio è semp1 e org'1G. B1L.ANOION1, .l fetod o sen1v7·icc ver . 7a, ou1·<t (legli a .~cessi. per i I on sillarl; njco, non .appartiene che a.ll'ins11fficienza aorE. IlRAYETT.\, Nosog1'a.fta d ella spiroclt etosi itte'rotica. I pratici poRsono ritenere .che lln soffio gena)· · diastolico, rr11alunqi1e ~ia la sua inten~ità, il s110 )I. co~ DORELLI-FRANCAYIGLI.\, R71nbditis prllio 'Yl('7 ti1nbr<> . la s11:l altezza o la sua sede, che ,abbia 1'11ri11a di. i1n, nefr lti<~o _ ; il su o mas·sin10 alla hase, a sinistra. od a destra S.\ \'IOr..zr. Sulle f<' rile p<'netrant l del to race . 1
1
1
•
1
•
•
1
\
'T·
1
1
(10) •
•
•
[ANNO
XXV,
16]
FASC.
ùello sterno, a1l ,ap1)endice xiifoide, alla punta, all'as1cella è· quasi s icuramente seg11'0 di una ir1st1fricienza aortica. Certo esisto11 o sòf.fi cl i astolici a11org·anici ed n volte una lamina polmoIHll'e adere11te avant.i ai vasi della base può essere la sede di soffi persistenti ed inganna- . tori. Veniètmo alla. qui..tione ùel soffio diastoliro e della stenosi mitralica. I f éJ1on1.eni, che ri• velano questa le&ione., si prod11co110 dura11te 1,1 dia$tole, ma i1on sono .soffi e 110n meri~'lno a vern tlire, il no1ne di cliastolj ci. Le vibr.azio11i an1pie e Jente, ch e . 0110 i>rodotte dal p1assag·gi.o del sar1g11e da!l'oreccl1iet ta 11el ventricolo sotto ltna debole i1r-essio11e, l)rod11co110 11.n r11llì.o. No1n è che sotto lo sfot·zo attivo e te1minale dell'o1·ecchietta ipe1·trolfì.ca., ·cioè in uno .stadio avanzato della stenosi, o nelle atresje inizialmente ristrette, che il t·11111o più breve si tern1ina in 11n .soffio p1;esistolico. Contrar-i.amen te al soffi'<> cJ ella i11s11fft cienza ao rtica,, che nasce all 'inizio clella diastole (soffio })rotodiastolico), il soffio ,della stenosi 1nd tra lj ca 11,a 11 s11 o massin1·0 al momento del p.rirno rl1more (gofno teletli<lstolico, o presistolico\. :\Iarkenzie ricorda nella st~11osi, n})J) aTentP nel co1s,o della B·Ua evol11zione, 11 11 soffio djastolico i1a.::ce11te immediatamente dopo il secondo run1ore! e che si lldirebbe in vicinanza dell'11rto della p11nta. :\Jolto lieve all'inizio, aurnentc1·rbbe di dur·a ta sino n riempire tutto il periodo diastoli ro. J.. 'A. congide1·n questo soffio descritt.o da l\Iackrnzie conie trop11ò eccezionale. .';offi sistolici. - I casi semplici, indiscutibili sono dapprima c1uelli nei ql1ali il soffio, occupante tutta la sistdle, è olosistolico. l1:lizia a.llora col primo tono, a volte lo ric01.::>re, l'atten 11n spesso, pi\1 raran1erlte lo f.a spa rire1; insorge in Aegl1ito con 1111a i ntensàtà variabile, ressa col se con.do· tono. Q11esto soffio appartiene sem1Jre ad lln a lesione valvolare; la s t1a localizzazione so·1a p11ò dirne I.a natu.ra. Se, si p11ò riconos cere che il .soffio i1on oocupa che u11a parte dell8 sistole, ~ii ·SR.Tà. sorn1·ontata una l)l'im.a ddffiroità: a tal riguardo P ota in ùisti1tg11e tre varietà: soffio protosistolico, soffio mesos.isto li ro e telesistolico ;. i d11e ultimi debbono prrati·carn1~e essere c·onft1ffi e·d hanno lo stesso significato. Basta C"11e l'or~crhjo avve1·ta, fra il primo tono ed i1 soffio un interV:lllo di $ilen zio per afferma.re non solo il carattere anorganico del soffio, n1a ancora. la r;1~n ori~ne estracardiac.a. I.a diagnoRi di 1111 soffio i11·otosjstolico è 11iù delicata. Può esse~'e org~anico, malg·rado l'intP•
375
SEZIONE PRATICA
l
•
1
1
1
1
•
grità del primo tono e quando è anorganico è l'app1annaggi'O deri. •CUOl'i tacti.ic·a rdici, il.. cui b1attito a~rettaio imp·e disce veramente ogni localizzazione nel tempo . .Spesso. in questi casi l'origine di questo sof.fi-0 anorg.aJ'li-co può a3sere i11tracardiaca, a p atogenesi molto oscura, e la diagnosi dev·e .essere subordinata ai criteri, dei quali ora diremo. La sed,e di un .s?ffio, disprezz?-bile per i soffi diiaB.t olici, merita al contrario di essere precisata per uno .sistoli·co, indicando il massimo e la linea di propagazio11e. Per rendersi conto com.e questa nuova ras.<!oltazione deve limitare il campo delle dri.ffiieoltà, n'<>n bisogna perder.e di vista le tre regioni del .cuore indicate da Potain: la regione baisale, al davanti dei focolai ,a,orttci e po1monairi~ 1a regione mesocardiaca, occupante il terzo spazio intercostale ·s inistro, la quarta costa e la parte stérnale corrispondente; la regione apicale. • La regione bas•ale, preinfundibulare ,a si.ni- . stra, preaortica a destra, è· la regione di eleziu11e dei sofdi estracardiaici, quindi: 1° ogni bof.tio dubbio, ùlon francamente olosistolico, è a11organico; 2° ogni soffio .alla base, chie apparisca, anche. i11 un cuol'e tachicardico come olos istolico, se non è seguito da un soffio ,di~stolico, dev,e essere presunto anorga..uico. Che cosa indica il soffio olosistolic6 organico della base? un ristringimento dell orifìcio aortico, o polmo11are; c ioè .a diire due lesioni congenite. E qtiasi impossibile che una affezion-e attwccante le Vètlvole aortiche detennini una atresia li1nitata all'orificio e ri.spetti le valvole: ora, queste .attaccate, è l'insufficienza che sovraggitmge. È lo stesso per i soffi della regione meso, cardiaca.. Non ci si deve l asciare imporre n è d a lla 1010 dntensità, i1è dal loro timbro, e considerarli a tutta prima come anongiamci. Il solo soffio organi.ca di qt1esta zona è quello della malattia di Roger. l\!Ia questa affezione congenita è poco freq·u ente, il suo soffio è francamente olosistolico, oltrep.assa la 11inea- costostemale, ed a lla sua propagazjo11e in senso trasversale si unisce la sua . cost8nte propa.g·azione verso i vasi del 00110. ,. La regione apicale è la zo111a di . elezione ta~ to dei soffi di insl1fficienza initralica organica, o f11n.zionale, che dei soffi .ano1·g·anici, extra od i11tracardiaci, ane·m,i ci e tachicardici . .Se il mQmento della . comparsa del soffio lascia qualc·h e dubbio, la nozione della sede non ha alcun,a utilità: nè l 'intensità .del soffio, nè il S110 f0a6sin10, in un ipunto più o meno Tavvicinato alla pltnta, . nè Uila p·r opagazione ascella.re problematica far,anno cessa:re l'esci.tazione. Occorre alI
•
1
1
I
1
(11)
•
376
'
IL POLICLINICO
. (ANNO XXV~· FASC. 16]
lora u~bre a.rtifi~: t ,e fissare le co11dizioni di apo·cular e n1odifi.ca n on solo il ritmo, ma ancl1e • lJ uri zio rie del sbffi o. l'-e nergia della con trazione cardiac.a· e per essa · Sotto quRsto titol9 f11 d.e~critta tutta llil·a sei rumori anormali sisto:lici, intra1cardia,ci, sutie di peocedin1enti rtest11~ ati ·a gettare luce sulbi.scon10 una alte.raz-ione, che potrebbe essere la natura di un sc1ffio; m,a: un criterio fondalttilizzata per la diagnosi.i.. 0 ·1·a dif.atti un soffio 'mentale di asc6ltfl.zio11e cardia1·'.i non ~siste. protosi stolaco si esage:ra e diventa olosistolico, . . Tuttavia, _apprezza1ttlo con ".>agg\\zza le ,condior a un run1ore mitralico lieve si ,afferma con zioni · di ap-p arizione di lln · soffio, domandannettezz.a €-d ora,. al contrario, si n ota, ie;ome p~r dogJ i, p·er e~empj 1),- non ltL SU ft. S Cu ra11a1rsa: tocerti soffi funzionali, una attenuazione, . se non •• tale ·e costante, rna delle modi fìcazioni tali che la sco111parsa -d el rnmo1·e, la ct11 nat1rra orgar1ica r iip-0sava su .})asi d.n.d iscutibili. · il suo cara,tiere for1 ~iame11title, che è il suo n10}\l pratico i"rn:porta conoscere q11este contra·mento di con~pa.r&ft, si ,affc 1·rr1i ·e si 1preicisi, si dizioni e queste incertezze, perchè possa c·orr1otteng·ono spesso rispo.~tc &SO<ldisf~centi. Un sofpiere, prima di indirizzarsi aJ1a sin-t esi clinica . fio modificato nettamente, sia da11 a. p-r essione CIUFFINT. dello stetoseop1o, sia <la! !e ·fasi r1.-spi:ratorie è l'analisi del sinto1na. • già stato fac'ilmente identificato: J nolto spesso · non è ch e l'espressi-0ne furtuita ù i 11na respirazio11e sacca<iée, ritmica, Iler azione del cuo•r e. Frequenza e significato .dei . soffi diastolici a • ~VIa:i se si perviene p. rn1lentarr. il _rt1ore-ed a. destl'a ed a sinistra nell'insufficienza aortica. stabili re }J ;ù esattarnente i rat)fìOI'ti dHi· tempj ('fRÉ~1lO'L l ÈH1:::S, l°:Al' SSADE e To UPET. ],,(l presse e dei soffi, se si perviene. a d esager(;tre questi lltédicalé , n. 45, 1917). per rende.rl1 · \)}osisl oli ci, od a climinui re quelli r>e.r farli n1eso;.;istolici, si sarà apE' rta llna brecI trattati , i11segnano cl1e il focolaio di ascolcia. 11on d i.1p r0zzab i! 8 rrel ristretto dominiu dei tazione dei soffi .aortici · risJe<le all angolo in/ casi difficil L te1rno del 2° sp,azio 'intercosta.1e destro . Alct1ni Net sog.g ctti nervosi : i·mpress:io11 :ll,il i i ,sb f fì .'.\A. hann o rilevato cl1e il S{)ffio dtastolico della di P1..1 tai11 S!)ll.risco r "J i->er pocò che s i prolunghi i11sufficienza aorti.ca si ascolta altreAì a livello l ,ascol: azio11e efl a misur.a che .si atten11~n1..~ le ilel1 o sterno, lungo il s110 margine sini stro, verl)alpitazioni C'ffiOti ve . f l l'lpOSJ pr1 : ! 11ngato t1so l' a ppendi,ce xifoide, o nella regi<!ne del] a gisce nello stessc1 sens<l e l ,A. non 1)11 ò ·che 11 1 - · pt111ta : tuttavia la .grande n1.a.ggiora11za de~ · dn.rsi di aver preso in tr~servazione giovani s·ol- i1~dici continua a ricercaire il soffio l1nicamente dati, nei quali un p1rimo e.satì; ~ dep0~1eva in nìla ~ie~t1:a dello sterno, nel 2° SJ)azio intercofavore di una lesione vn.1yo1are. stale e qn::if:ta abitltdine è spesso la ·causa d·i L influenza della p{)sizio~e è del pari ~;rnnde; diag·r1osi in coL1:plete, od erironee. _ il1a è er.r ore 'peusare cl1e ,essa ·si eserciti $~ n1pr-e U110 si:ltdio :siCltematico, co:bdotto dagli AA .. nell,o stesso senso per una stessa categoria. di ha loir o pernlesso di constatare cl1e, a lmen o soffi.' Un s1o ffio di insufficienza, mitralica._. a1-'nella prin1a metà _dell'età adt1lta, ciò c11è· si 1Jena n11arcato nella po sizi0il}e eretta, nettarnente ritiene eccezionale : _·isponde al contirar]o all;) 1)1·oto~istolico, occuperà tutte le sistoli nel dé- m~aggd.o•ranza dei ·casi: il soffio della i1}S11ffi• • cu.bito dorsale; 1in soffio anorganico non è d i.l bc·i~nz·a aortica si ascolta be;:1 più' spesso a 11bio che n.ella posizione eretta; un soffio dinstovello, o.d a sinistra dello stern10 che nel fo,c olaio lico, rièercato ·come co111ple,ffie,n to necess~trio cl a~si-co. S>i 66 cas4. s-tt1diati, 10 volte soltanto di un soffio organic-0 sisitoli:co della base, non il s;.1ffio .aveva dl SllO n1as.si1no n~i 2° sp azio inst 1na.n i fes.t erà che nelle posizioni estreme, u terc(~ ·3tale destro, mentre si ascoltava 26 volte, torace fo.rtom e.i1te i11cli'nato all'innanzi, o<l a sin istra dello sterno, 20 srullo. sterno stesso, all,indietro. iVIa fifiverso p·uò oss·e rvarsi anehe 9 all'ap11el1diice , xifoide, 1 volta verso· la l?11nta. Qt1ando il soffio .r isiedeva a sind.s.t ra era il piì1 f requen temèn.te. $11.e.sso avvertito all'angolo inter-110 c!el 3° o del La con'1pression,e. aculrure, che i11 certi sogg·etti ralle·n ta rapidamente e al massimo il ril · 2:· spazio i11te-rcostal-e, priù rara111ente nel quarto, 1neno spesso (l.ncora al 5°. m o cardiruco, ft1 data come- un .praceSB-0 dli scel~ Qt1este diverse lcicalizzazionì del soffi·o cl~l tu l)er elirninar.e i soffi funzionali, cl1e . fareblle . sicu~amente, secondo a lct1ni, sp,arire. La sua, l'insufficiér1za aortica : 3"i;:>{)ngono evidentemeninft.l1enz.a non è dubbia, ma così .p.o co costante te .ad erro,r i ~~i i.nterprétaz1ione ..Spe.sso Si P 11ò evitarli coi soli mezzi cJini.ci. Il posto del soffio come que11:a della posizione, ca.me qu·esta alCllnG volte parQidossial e, e richiede la steS<Sa pru- n e11 a rivoluzdone «~ardiaca,' il s110 timbro, il s1enso della ~tla propagazione di~sipano pre.sto le d e11za 11ella interpjr etazione. L.a compressione 1
1
1
•
,
1
1
1
1
•
1
1
(12)
•
'
' (ANNO XXV, FASC.
16)
377
SEZIONE PRATICA .
Que::;ta incli11azione sulla v ~rt \ ;è>'~ dell'asse et->itazio11i. Ì sinto1ni pel'iferici della insufficie11.: Z<l (danza delle arterie carotidi e succlavie, pol1lell'aorta senibra · dovuto al mo, ... Ll&1to di bat:;O scocc.ru1te, polso capiillare ungueale, doppio scuglia., subìto dal ·Cuore sotto la i..1fll1enza ·d elsoffio crurale, ecc.) suppliscono alla incertezza la dilatazion·e del ventricolo òestto. dei sinto1ni cardiaci. ~\la se nei casi tip·i ci queQ11esto cambiam·e11to di dirèzio11e, che p110 sti sdntomj sono ,al con1pleto, sembra che ql1an.) rodurre la sola dilatazione d elle c~vità dedo il soffio è di difficile i11terpretaziorne esis!i. fac:Lre, é assaii p'iù aiccentuato neg:li aort.ici, nei ciano difetto ed il medico non dispone più che .Illali la parete ventricolare sinis~1 3., ip·e rtrofizdel so.ffio diastolico, a localizz.a1Zio.ne in·S Olita. zata e di cresciu-ta· consistenza, t:raismett e più L a radios~opia l)Orta a llora alla clinica t1n completamentè alla · ba -e lo spe-sta oento subì to ail1to prezios1...'. T_J'es~e r.adioscopic-0, in posiidalla punta. Così f oJ·igjne deli'(lo,r ta, normalzio11e fro11taJe ed obliquo posteri.ore, fa costarnente situata accanl0 al borxlr- .s inastro dello tare l'ipertrofia del ventricolo sinistro, il radterno, Sii sposta verso il bordo destro di ql1edrizza1ne11to del suo co11tor110, l'elevazion.e del>to osso, ,a misura c he, accentuandosi la Jesiola i)u11ta, l\arr~piezza esag~1 ata delle pulsazioni 1e, il ·C\1ore comp~e il clescritto movimento, a aorticl1e, I 'allargamento o la flessuosità del ·:au a della dilatazione delle cavità di de~tra. vaso. A (1t1esti sir1tomi si ag·,giunge, nelle leIl soffio cli·aRtolico . della in.sufficienza aortica si sioni antiche, la clilatazione d·elle cavità di ivvicina adu nque, nel col'so della ·evoluzione, destra. ll II spazio ii1t.ercostale destro. La g·raild·e frequenza dei soffi di li.nsufficie.n za È d11nque so lo nei casi, nei quali la insuffia. sinistra sii può 13piegare coll'anatomia top o- : ienza aortiça, pervent1ta ad llJlO stadrio avangrafica. Skoda l1a. din1ustrato che i soffi sono .zato della . 11 a evol11zione, si l111isice a dilataSt t11pre più forti e più ùisti11ii nei pu11ti del tozio11.e delle cavità clestra, ch e si -0d e il s'Offio race più vicini alla lol'o origine. Ora, l'orifizio diastolico a destra dello ter-110, nel focolaio a.01·tico sii. proietta sul piastrone sternale seclasSlico. , cu11do u11a. linea obliqua, . lunga ·21 inm., che, il11 J)a~e alla statistica degli AA. sembra che partendo dalla estremità sternale della III care:-\ista un rappo.r to fra la sede del soffio e l'età tilagi11e costale si111 str ~, si porta in seguit.o in della lesione i11dicata d.alla data della in foziobasso ed in avanti e sii arresta Sl1lla linea n1e- ne 0a11sa)..e: re11m a iisrno ariiC'ola r·è a cuto il più tlia.na, in corrisponde.i1za della lJarte media , pesso., dcarlattina, ecc. del terzo spazio inter.co.stale. Le · t3igme>ii·d i sono l)ifatti nel 70 per cento dei .ca.si I.e insuffii111med.iatan1'ente al di sopra. dii questa linea. cie11ze aortich e, con soffio a inistra sono di ?\ei r.ari casi, in cui &i sente il soffio verso la clata: recente: nell'80 per cento quelle con soffio i::>n.nta del .cuore, è prob.abile che la direzior1e a d-estra sono di data anti·ca. Qt1este nozioni del ooffio di1)er1da dalla limitazio11e, o dalla preforniscono senza d11bbio l a &piegazione del didon1inanza dell~ altel'azioni ad una delle sigsac9ordo .che es1iste fra i dati 1clas sici ·ed i fatti moid;i. u seTvati dagli .L\A., per ciò che ri.gu.arda la. uuanto ai soffi udibili .a d·e stra l a radiografia sede abit1 Lale del soffio. La diverge11za non è i1e for11isce la spiegazione . .L'esame l'adiologico i)erò che apparente. J..;a for;rn11la ·~ lassica riasdi tutti gli aortici ha pern1es -- o di rag.g·ru.p pare sun1e la osse!·vazione abituale di m.alati n elqt1esti malati in d11e catego1ie. , l'età medta o a l di là, ·che, vivendo in condi1a In venti malati l '.ipe1trotia del ventl'icolo zioni noirm.ali, no11 risentono gli effetti della ;:;i1ùstro è il car.attere urtico; si tratta allora e.li loro cardio1)atia altro cbe nello stadio tardivo c11011. aortici proprjamente detti, offerenti i c<idi insuffi-ciienza e di dilatazion-e c.a.rdiaca. Oggi la gu~rra ri11ntsce t1egli O i1edali \ln gran nllr~Ltteri ra.dios·c opici clas ·it;i già er111nciati.. mero di malati, di giovani il pii1 spe$SO, la c11i E l 'aspetto che . i osse1·va nelle insufficienze aortich e· pure all'inizio ctell.a loro evoluzione e lesione cardiaca recente è l)en p1 ·e~to rirvel atn dalle f.atiche eccezional1: faciltit<:tta. dai proces.si cne può perf:Jistere più o i.nena a lungo. 2a Negli altri alla ipe rtrt)fia del ven tri·C<' o si- di esipl oraz.i-0ne n1oderna e so.prn.tutto dalla radiosicopia, l 'osse.rvazion e di que~ti rp.aia ti clnnistro è associata UJ La dilatazione, [)·i i1 o iaeno veva f,atalmente ·condt1rre alla. scoq_}erta di n110111a.rcata, delle cavità di destr.a .....\.. qttesti due ve modalità in p.atologia del cu ore. <J.. petti dell'ombra ca1·diaca corris1)ondono d\1e Può qui·ndi ·concludersi: a ·petti differenti 'dell'ornbra aortica. Negli aor. . 1° Nei giovani è molto più ;-,pesso a s1n1tici puri l'asse delr aorta resta ~ensibilmente stra dello ster110, nel 3° spazi.o intercostale , verticale. Negli aoriici, colle cavità de~tre diln· anzich è nel focolai o classico, rbe orcorre ricertate, l'asse · dell'ombra aortica è obl1t1uo dalca.r e il soffio della ins11fficieni.a aortica. r alto aJ ha.ssu e eia de.stra a sinistr~. 1
I
.
1
•
1
•
(13}
'
•
•
I
378 ~
L'eSiame radiologico, che porta sempre alla. patologia cardiaca un prezioso aiuto, permetferà, nei casi difficili, di affern1are la diagnosi di q11esta cardio1)atia. P. C. •
CHIRURGIA. L'inefficacia dell' esclusione pilorica per mezzo di bende aponevrotiche. (11AHOLD NE(111of.· A·nnals of Surgery}.
Poi c!1e fu dimostrato che l'esclusione del piloro per mezzo di una legatura di seta· risultava inco1npleta o temporanea, si fecero vari• tentativJ coJ mezzo .di ,~tri materiali. Fra que-
sti l'ap-0.11.evJ>osi offriva le migliori probabilità cli 11.uscita, trattaJndosi di tessuto di girrunde resistenza e ch e riimane vitale, dopo un traipianto, pe1· un considerevole per101do di tempo. Nel 1908 .Bogo!jltbow riferiVia di aver ottenuto, sperimentalmente, l 'occlusione cor11p~eta de·l pilorc • c..: 011 una legatura fatta con una .b ,e nderella al)on.evrotirea. L:op·erazi-0ne fu ap pli100.ta alla ·p atologia un1•ana da ,,-ilms nel 1911 e .successlivamente da molti aJtr·i chir u1r.gi e venne.re ripol'tati llDif ormeirne111t~ <lei su.ccessi. Uin did'fìcil'e pl'oblema della patologia gastrica sembrava i.n .tal modo rtiisolto. Tuttavia rec'0Ilte1nente sono stati descritti, sebbem.e assai rari, deJ. risn ltati poco soddisfacenti, •Cioè aderenze perigastricl1e e perrn,e abilità del piliQro. Divenne in tal mod·o ii.nteressante ,s tabilirle se la b1ase spe1rimei11tale ·d·el ·1n.et odo . eir a 1del tutto esatta. . Nel lavoro di Bogoljubow si nota ahe il periodo di o.ss·e rvazione più l'u ngo fu di 50 -g1oro.1i dn.ll'operaziioine. , Nè sosta.nziaJmente maggio1»e Eiprp a.re neg·Ji es1perimenti di Protassoff, che confeI'mava i .risultati dell'ideatore del metodo. Von rfappeiner, ancl1'esso pronunciatosi per la esclusività de1l'esclu&oo1e aponevrotica, es.eguiv,a solo tre operazioni, mentre il suo più lungo periodo di osservazionie fu di d ·u e mesd., e, i1n fin.e al . post obitu11i risttltava e.be, sebbene a goccia, dell'a:cqua era ca.p a·ce di pa~sare .attraverso il piloro. Affatto recentem,elllfte Gibs-0n e l3eekr11a11 ha.n no ai1co1·a l'iferito su di llna se~ie di esperimenti eseg·uiti co1 i vari metodi ·di eselt1s Lo,11ie p·i lorica. Essi si pro n'llllciano nettamente f avo;revoli alla esclu.s.io1n e aponevrotica, s.ebbene ·solo i n Thil. c~so questa r.i.sul tò fl1nzion,al men te completa, mentr.e negli altri ,e1ssa è d eifinita iilcompleta (le osserva-zion1i. furono fatte pel' un periodo di tre mesi d·all'o1p erazione). (~ IJ Autori conoll1dono che « esi.steva indu b}JJ arncnte un certo grado ·di stenosi e con tutta probabilità solo una · piccola i)arte d€1 conte0
0
0
0
1
0
1
1
•
1
..
(14) .
[ANNO XXV, FASc. 18]
IL POLICLINICO
•
•
11uto gastrico poteva passare attraverso il piloro mentre la maggior parte seguiva la via
a.uestomotlca gastroente1·ica ». 'Tralasciando i dettagli tecnica l 'A. crede s-ut.ticiente accennare i cl·u e m-e todi imp,iegati i1eJJ.e ·eBpel'ienze da lui con1d:otte. O il piloro vMn.e stl'ettamiente iegato 0011 u11a. briglia di fascia lata annodata attorno ad e:sso; ovve1·u 1a f a.sc1a, tagliata sotto forn1a d1 una .1a1ga. .be!Dida, fu suturaita sefl'r.andola attorno a.l piloro, e quindi infossata da due o tI~e ,p:iranri. di sutur.a. I risultati so.n o riias,sun·t i in ·u na tavola. Da questa si des11me che solo una vo~ta, ii1 un esa.me fatto sei giorni dopo l 'operazione, 11 piloro fu trovato completa.mente iimpervio aJl 'acqua. Negli es.a.mi pratic~ti ad 1-3 settimane dall'intervenito esso di solito ifu 1rtscontrato chiuso fino a ch·e la pressione idrostatica nello stom·aco non si elevava di troppo. Anche ir1 questo periodo del resto il piloro fu in un casq trovato aperto. La causa di questa (parziale) esclusione osservata a breve distanza dall'operazione sembra poi dlipenda piuttosto da aderenze peripiloriche, che genera.Jmente si stabiliscono, che dalla costrizione esercitata dalla ·briglia apon·e vroti·c a. All'esam.e micl'oscopico la fascia fu trovata bensì aderente alla parete gastrica ma evidentemente distesa, non ostante la sua forza elastica, dalla muscolatura sottostante. . Negli esami post-1norte1n, eseguiti 1-3 mesi dopo l'operazione, il piloro fu trovato o pe1·pieabile con una mode1·ata preesiolnie idrostatica o comrptl..etamffi'.1te aperto. In quest'ultimo caso 1a benda 3Jponevrotica era '1ncorpo1rata con la parete gastrica ma ·costituiva un ianello palpabile lassa111iente adattato intorno al muscolo pilori1co : ciò era evidetn·t e n.e1le oozioni microscopiiche. lnlfine a cinque mesi dall'ope· raziro·ne il piloro risultò indieoutibilm.e nte per. 1
0
0
•
V10.
In bl'eve l 'erro·r e nel lavoro di Bogoljubow e dei suoi continuatori COiil•Siste nel breve periodo di osservaziooe. In realtà solo u·n 'esclusione as~i transitoria risulta ·dalla legatura eseguita ·p er . mezzo di booda aponevrotica. ' u .n a questione ·che si impone ni3Jtura1mente è la ~eguente: sarebbe siuffìciente. un taile tipo di .esclusione se .il piloro y,e·niS8e pnima schia1cciato1? P .areC'chi esperimenti veinm.ero istitui·t i a qu esto scopo. llI1 uno,, a ·due mesi dall'opera- ~ zione, si trovò il piloro chiuso con pressione moder,a ta, aperto da una1pressi001e idrostatica consi·de·revo1e. In tutti gli altri esso fu sempre trovato pervio e .s enza bisogno di pressione. Comer ultimo tentativo fu eseguita, ipoche vol1
0
ma.
[ANNO XXV,
FASC.
16]
. t.e, la seg11e.11te operazio!J1e: Lo stomaco venne aperto vicino al piloro, fu introdotta nell'in,cisl1ra della garza bag11ata con tint11ra di iodio, r.on la quale f11 emergi~amremite fregata. l1a mucosa , pilorica, qui ndi, Sl1t11r.a.ta l'aproi.11ra gastrica, fu app~ icata la benda aponevrotica co~tringente. }{a an·c he qui si ebbe un completo
•
KCCnDEMIE, ·SOCIETA MEDICHE," CONGRESSI: . (NOSTRI RESOCONTI PAHTI C()T.A n1)
Societ.à. Medica di Parma.
1
i l1 S•U 0Ce SSO. Prima ·di teirmina,r,e l'. .\. . riohiam.a l'atte·n zione s11 dite morti avute nella sua serie ·d i esT)erimernto, poj·chè oos:e sembraJilo imp11ta.bili al cli'st11rba to meccanismo, oonseguenza dell'esclusione incompleta. Arnbed11e gli animali deperirono notevolmente e all'autopsia era .evjclente t1na ritenzione compl.eta o quasi del contenuto gastrico. ln un a.n imale morto 11n m.ese dopo l'intervento v'era 11n'enorme diLatazione gastrica con rotazioi;te anteriore doello· stomaco; il t11bo intestJ'.nale era affatt o v11oto: ruotato all'indietro lo stomaco. il s110 contenuto sfuggi nel dl1odeno attrave.rso il piloro e nell'intestino attraverso l'a'P.ert11ra an.astomo·t ica. Il se1C'o ndo amimaJ.e mori 5 mesi 1dopo· l'operazio,n1e : 110 sto" maco era notevoomenite di.J,atato, il piloro un poco ci.stretto ed eisi:steva um.'enorme ·dilatazione <i ella ·prima parte del dt1od.eno. . , 1
379
SEZI0NE PftATICA . •
1
CONCLUSIONI.
Seduta à Pl 22 f ebbraio 1918.
I.Ja prin1a seduta è st<"lb1 tf'unta qt1est'an11,o i1e1 ~ I'a~fìteatro della R. Clinica ruedica generale. bopo In nornjna a nt1ovi soei d~i l)toff. Gabbi, Tt1~ini. 'ralenti e Foà, fatta }1€1'. accian1nzio11e, si è SYolto il seg11ente ordine de~ g ior110: ,
.
•
Rilievi critici su alcune questioni di contagiosità e di
profilassi nella pertosse; Prof. O. CozZOLINO. - Insi Rtt~ ~ul c:ou<·~tto <lP Ila natura esclusivamente infettiv-a e c;ontagio~a dt?ll:i pertosse. I/importa11za del co1111>onente ne1u·o1J::>icogeno è secondaria e può entra.re in considerazio11<' solo nei soggetti oltre il 20 anno di vita; l'O. nP dimostra le ragioni. II fn ttore 11europsicogeno elltrn in gioco nella 2a fa~(' del J~riodo accessionnle. quando cioè è scompA l'!=\O clalle inucose respiratorit~ superiori il bacillo speeifi(·o. T:o . .:ifferma eh~ l:a r>ertosse è contagiosa q11a11tlo f'Ai~te l'eJern~nto in_f ettivo, e cioè soltanto 11el pri1no periodo catarrale: quindi in''OCa 11na r0Yi8io11e delle 11ol'n1e Yig~nti di rn·ofilnssi scolastica cons~11t<>nflo il ritorno a . Reuola rlei pertossicolosi dopo finita la 4a setti1nani1 <lel periodo accessionaJe. f /(':-;pe1·ien7.n clinica del· •
ro.
e
l'indagin~
batteriolog,i(·n
~ono
in fnvore cli
1. I •dati ~p e rimentalj dell'esclli.sri one J)iJorr ica . <rtH? ~ta tesi. per mezzo di briglir aponevrotiche non $ODO esatti, essendo state fatte le ossPrvazioni a trop- De1Ja galvanocaustica nella cura della tubercolosi. la·ringea. po breve distainza dall'intervento. 2. Sperimentalmente a tale m·etodo non Rf'gl1e Prof. I.JASAGNA. - Riferist:f' ~n1 molti casi di tuberuna occlusione pjlorica permarn ente. colosi laringea curati colln galvanocaustica. Con3. A·n.che 11na , occl11sione tem11oranea è in- . elude essere tale metodo <'la applicnrFii n~llf' forrnf' infìltrative o -vegetanti lj1nitntR cl~lle <'orde vocali. certa. · n~1le forme infiltra ti ve a ritenolrlee o glottidee limi4. E trule occ}t1sio·n e· sp1e rim·e·n tale •è iparim,e nte tate, nelle forme nleero-grant1loma tose della glot~eg-,1ita da ins11cres,~o· ql1ando si srhiacci il pitide. Doversi tenere pr{\sente nell'uso d~ll3 ga lv::t · loro o si app·l ichi:no -~11lla sua mucosa deigli ir- nocau~tica lo ~ta to polruoun re e genera le. ritanti. Della chirurgia del seno laterale. 5. La legatt1•r a pilorica spie rimootale con brig1ta 3;ponevrotira può ri11scire ·letale, anr>a renProf. I.JASAGNA. - Riferisce RU un intetvento 11er tromboflebite del seno laterale. I/an1malnta fu ~ot tPmente per distl1rbi meccaniri .s11sseg11enti. toposta a legatura dellR gi11gulare e poi ad aper· 6. L..appJj,cazjoTie clinica id i 11.n tale tipo di • esclusione rrst.a qi1indi fondat~ S'll hasi sp1erl- tura del seno laterale con asportazione del trombo e guari senza incidenti metasta ttci. L' A. consiglin mentali i1on gj11ste . SEBAS:TTANt. di legnre la git1gula1·e in tutti qnei casi di tro1nboflebit:e tipica da mnstoidite e Cli non lega1·p qunn _.. IMPORTANTE PUBBLICAZIONE do1 e Ristano fatti pioe1u ici eone la ma ti. 1
1
Dott. G.
MENDES Capitano Medico del 2° Reggimento · Granatieri Già. aiuto ne~U Ospedali di Roma.
Manuale di medicina e chirurgia di guerra Elegantissimo volume tascabile di circa 250 pagine, con 20 figure intercalate nel testo e 1 tavola a cololli.
Prezzo 'lire ~. (Per gli associati al POLICLINICO sole L. 3, franco di Porto)~ InviaTe cartolina-vaglia direttamente al prof. EN· Rioo MoREJ.LI, Via Sistina, 14 - Roma. •
.
Cura chirurgica dei papillomi laringei. Prof. LASAGNA. - Riferisee cli un bombino a~tto ò<t papillomi laringei opel'itto nna pri1ua volta <li tirotomia e :i sportnzio110 d~l tn1nol'e: nnn second;1 per recicliY<'l di laring;ostomin ~enza recidiva. Hfl t1sn to ili questo seeo11c10 j11ter,·ento l'u so di garza JWJ' ta1npone tenuto p~r due 1nesj fino a epitelir.z:1zione.
Dott. A . R'C> si. (15)
,
320
IL PGLICLlNICO
APPUNTI DI
(ANNO
MED~ ICIN A
XXV,
FASC.
16J
PRATICA.
'
DIAGNOSTICA. Diagnosi dell'ulcera duodenale. S. Fortm a n (rif. in Juurn. of Am. me.d. Assoc. l clic.) in si t e s ull'tmportanza dell'argomento e si riferisce alla di.ag11osi che pt1ò fare :i.1 . rnedico pratico se11zn aiuti dj laboratorio. In ql1asi t~t.ti i ca.si dell'A. ì sintom~ pri11cipaJi so11 0. stati. il 11ntevo1e deperimento e la nervosità. L a presenz.a tli ~ang11 e n el vo1nito e n elle fe·ci pt1ò confer1naTe la dia.g'Dosi, r endendo s11pe1ilua la radiografia. Per questo_ esam e occorre l}l'i 1nn sos1)e11dcr e il vitto carneo p er 8-10 gio1·11i; ·lo clvantctgg·io p erò dei met1)di di ri ce·rc~a è c1u ello di essere ~ces1sivam0ente sensabi li e di presentare qui ltdi troppe cause d eriro re. I reperti negativi ottenuti parecchie volte, co.n 11na te cni ca scr111)olosa possono escluder e la presenz a di u l<;era. Nell'11lcera d11odenale si nota di solito iper'étcidità: può però os1Servarsi a n c.he ail.acid.ità., o de.Ile variazioni nella qua.ntità di acido. Quando non si possa ottenere il succo 1gastrico, si ricorre.rà a lla })1·ova del filo. L'A. ha semJ>re ri&cootrato n ei suoi casi il d olore da. fa,me , il dolore nott11rno e la per.riodjcità d ei dolo1i, ·Che si di ffon<l ono" verso de1stra n ella regio,n e epatica e posteriormente. Il punto sen·s ìbile si trova a 2-3 dit a trasverse a d estra della. Line a m.ediana: i.n t1no dei casi dell'A. però si trovava a s ini·stra di detta lime.a. Tal volta 11n seco11do punto di dol or abilità alla pressione si trova all'e, str~Tnità della dodices1mél, co-s tol,a. Uno ded. l)flZienti dell'A. noTI aveva P'osto attenzione ai do1orii, che eram o p1l1ttoeto · Ji e,,i, fit10 a che scoprì il sangu e nelle fe ci. II vomito ~ ;.11lg11igno pt1 ò v·erificarsi. s·i a nell'ulcera g.a.st rica rhe n ella· duodena le. I~'età avanzata non s-en1p.r e cle1)on e a favore del •Ca.n 0ro; tino diei pazienti dell' ..i\.. aveva 63 ail1fni. Un altro paziente del l' ..i\ . .aveva avuto sinto~i tipitCi di t1l cera d't10.d enale per sej anni e mezz9, senza rh e vi fo sseiro mai sintomi di ga,strectasia; l'operazione- fatta in seguito .a ~rave emorragia, dimo$trò che l't!l oora risiedeva nel piloro. In 1,1'!1 a ltro i ·sintom,i tipic·i dl1raro.no p•er l o stesso· p eriodo di temi@O, m e.n tre lR. ràd iog1·afì a e la ricerca del sa.ng11e nell·e fe.ci nvevan9 dato ri sultato negativo. Si tratta, dice r .t\.., di ulcern 1l11odenale n e11rastanica . ' a .Clli si dovrebbe nnzi por m ente in qt1.anto 'c he è probabile che ~i v~a da in segi1ito v·e rificando . ' .s pesso, ma,n n1~no l a con01Rcenza d ell a flinp1u tom~tiologi a deJl'11l cera dt1od en1ale vie'fleJ diffondendosi tra i profani. FIL 1
1
(16)
•
TERAPIA . Diuretici. ,
Indicazioni. Disidratazione n ell 'anasarc(\ (malattie cardia che, e1)atiche, r ena.li), nei transudati, :p.eg1i essu clati. Come lavaggio dell'orgar1ismo n egli avvelenamenti s i<:t csog·eni ch·e e11d ogeni (-11remia) q11ando l'avvelen.amento sia determinato tla sostanze eli1ninabili p ei:r i re,n i. Per il lavaggio delle vie nrinarie n-elle suppt1 razioni, nella tendenza. .ar d epo·sito di sostanze minerali; per dil11ire 1'111·jna nelle i11fiammnzioni o lesio11i delle vie urinarie e qliin·di attenuare i aol ori deierin ina ti dall'azione irritante dell'urina,; per allontan are piccoli depo:-:iti n ed canalicoli urinari. I di11reti ci si distingt1 ono in tre g randi g1111)pi : n) q11relli che agiscono meccanicamente; b) qt11elli ch e agiscono sottraendo aGqt1a · ai tes·s11ti; . e) quelli la c11i azio;ne si esp,l ica elettivamente st1l rene. Nel pri•mo gruppo si comprende la semplice introduzione di forti q1tantit.à d'acqua Sii.a per via ora1e o per via ipodierm.ica (soluzion1e fisiologica o liquido di Ringer) o per via rettale. Collo stesso meccanismo ,agiscono le b evande a lcooliche spumanti, e in grado minimo an ch e il kefir e tutte lP bevande ac1de. )Jel sec ondo gr11ppo si comprendono special- · n1ente i_ dit1retici salin i: $ale da c11cina, carbonati e bi ra,rbonati alcalini, il nitrato di sodio • o di pota;ss io e l'a cetato di potassio. Una bu ona form11la per la somministrazi o11e è la seguente: Acetato di potassi o a ] 33 °~, gr. .30; olio di • prezzemolo gr. dt1e; acqua distillata fin o a 200 gr.; 3-1 cucchiai al giorno. L'urea pura :Ln dose di 10-20 gr. in sol11zione è u11 h11 on diuretico per l ' acq11a, ed il cloruro sodico, specialn1onte ·11e]le 111alattie rena]i, carrli a che ed epaticl1e. N·e1 grupp-0 ,dei diuretici che hanno un',azione .elettiva st1i reni abbiamo la caffeina, la teobromina, la teo.cin a . ed il calom.elano. L a loro azione consiste in uno stimol o -elettivo sugli epiteli dei ·g lomen1li e foree anche deii tub11li, e in 111118, dilatazione dei vaisi :renali. B11one ricette sono : • Teobromina gr. 10; Acqua di menta piperita 200; 4 c11cchiai al giorno. T eobromina gr. 0,5; Polvere di fo glie di digitale 0,1; Carta lina, e simili 8; 4-5 ,al giorno. E meg'lio evitare colla teobromina le sostanze ac~de, perchè può d.ecomporsi. 1
•
'
(ANNO
XXV, FASC. 16]
381
SEZIONE PRATICA
'
Derivati d.ella teobromi11a sono l'agurina, la tesforina, la teolattina, la ba.rt1tina. La teocina può determinare disturbi gastrici: è opportuno somministrarla diluita dopo i pasti. Il calomelano .si associa anche con efficacia alla digitale. Altri diuretici sono il succo di ginep·ro, il decotto di .salsap8Jriglia -composto : .come 1'0golatore della pressione san1guigna va citata la digitale, che h a importanza capitale nel provocare l'a diuiresi. ini. \
rose O?Servaz.ioni. Le .alterazioni istol-0gic~e , dei noduli Jinfat.ici, milz,a, eoc., ap1p aiono come un pr·ocesso sistematizzato, co·n molti focolai dovuti ad una sola causa. Il m orbo di Hodgkin ha una caratteri.stiic a p1rop·r ia e\ non è dell_a natura nè 1di 'UJilJ granuiLoma . infe1ttivo, nè di un&. ltn:f.01sar.comatosi ·s istematizzata. Il tipo iTregolaire della ourv,a termica è dovuto .all'assorbimento di pro·d otti dell·a n1erc rosi. L'A. non arrischia a:louna ipotesi sulla na-tura dell'ag·e nte; ma dice ieh,e, quaJurnqu.e es~o sia, p rovoca modJhfì·cazioni iperplastiche .n el tessuto linfoide ed inizia dei cambiamenti nel midoll-0 osseo, .caratterizzato da prolifieiraziO!Ile di cellt1le 1~ononucleari non granulose di tipo linfocitico di eosinofi.11 e mielociti eosinofili. Queste cellule vengono dalla corrente sanguigna depositate nei noduli linfatici dov.e esse provocam.o delle proliferazioni fibrose che rappresentano unic.amente l1a re.azione [•01CaJ.e a tale processo. Analogamente avvie~ per il .sistema lir1foide del f.egato, reni, ~ice.; la .sostanza tos~ica è pttre respionsab1le 'dei disturbi .a carioo del midollo osseo e per la• trasformazione mieloidi dei noduli linfatici. I. P. 1
NOTE DI TECNICA. · Sul eontapannilini nelle laparotomie.
C. A. Guelmi (Clinica Ostetrica, 28 febbr.) fa ql1alche osservazione all' articolo del prof. De Gaetano pubbli.cato nel nostro giorn.ale (1917, n. 51). Egli è convinto che con un po' ~i a:ttenzione e cli .avvedutezza sri può ·s congiurare• il pericolo di lasciare qualche pannilino nella cavità addominalie, mentre arncb.e la numetrazione non può dare una garanzia ,a;ssoluta. Quanto alla asepsi, l'A. ritiene che, i:n ambiente adeguato, essa · non offre incertezze. L'A. propone poi di abbandonare l'uso dei klenimer per la fissazione dell'imbottitura alla cavità addominale;- tali .s trumenti hanno l'iinconveni1ente di traum1atizzare ~ .tessuti e di molestare l'operatore e l'aiuto. Essi dovrebbero venir sostenuti da catenelle lungihe una ·Cinquantina ·di centimetri, attaccate da un lato al pannilino con una mor.s·a da presa, e portanti dall'altro un piombino. Tali catenelle, sterilizzate con i pannilini, seguono, nell'applicazione di questi, la curvatura della parete esterna dell'addome, cadendo, per effetto d·el pef'o terminale, sul tavolo o sospese nel vuoto. Esse sono state trovate dall'A. molto utili. 1
1
I.
p~
MEO:CINA SCIENTIPICA. La patogenesi del morbo di Hodgkin.
L'eziologia del m. di IIodgki.n è tiu .ttora osctlra, e la teoria di Bunting ·e Ya·tes, con il loro Corynebaéteriilm gran11lom,atosis malig1i.i è ben lUJil.gi dall'essere accettata universalmetnte. E un fatto che questa malattia presenta da U·n lato molte car';atteristiic·h e di un pirooesso i11fiammatorio. dall'altro q11elle di neoplasmi; del resto la pre.senz.a 1di nodttli nie lla m 1i.lza, fegaito, ossa, . ecc. . fa propendere vers·o l'ide.a di metastasi di tumori. Recenteh1ente Symmers (A rchit es of lnt. MPclicine e Med. R ecord, 22 dic. 1917) ha emesso llna nl1ova interp·r etazio.n e basata st1 nume-
,
POSTA DEGLI ABBONATI. (934) Al dott.
~.\.
S., Zona di guerra: Fra 1e riviste nostran·e ricordiamo l'Archivio italiano di otologia· diretto dal Gradebigo (Clinica otoiatrica di Napoli); il Bollettino delle malat-tie dell'o.r ecchio, della gola e del naso,. del 1Grazzi (Bo rgo de' Greci, 10, Firenze); gli Archivi italiani di laringologia, fondati dal compianto Massei (piazza Municipio, 4, Napoli). In Francia ~e migliori riviste sono gli Archives dello Chauveat1 e gli A nnales, attualmente Rospesi (Masson, éd., Paris).llUn.manuale, abbastanza esteso, ~ quello di Lannois, nella collezione Testut (P1·écis des m aladies dil larynx, du nez et des oreilles ) ; opere maggiori riguardano singole parti dell~ ~:pecialità, oppure dati capitoli di tecnica. BTLANCIONI. 1
IMPORTANTE PUBBLICAZIONE
IHTUBAZIOHE DELLA LARlnfiE
f
TRACHEOTOMIA
Prati ca ed importante pubblicazione del protesso re Francesco Egiài, Docente di Laringologia r.ella R. Università di Roma. Elegante volume in carta di lusso di oltre 300 pagine con 46 figure. In commercio L. 3.50 più le spese di spedizione. Pei nostri Abbonati, franco di porto e raccomandato L. 2.&0. . . Inviare cartolina-vaglia direttamente al prof. ENBioo ·MORELLI, Via Sistina~ 14 - Roma. • (17) '
.
.
382
l.L\.NNO
IL POLI CLI): reo
XXV,
FASC.
16]
(
•
~I .
VARIA. .
Azioni tossiche dei proiettili. Il pio111bo e l'antimonio usat~ per la fabb1·icatiune clei proiettili contengono 1-3 % di arsenico. L. Lewin (Munchener M edizi1l. W oclierischrift ) ha fatto delle esperie11ze pe1· controllare &e tale arse11ico potesse eserc-it a re qualche azione tossica. L ' arsenico i1on può venire liberato cl ai succhi gasttici, ma solo dai succhi a.Icalini dei tessuti; a nche in tal caso però esso viene eliminato senza determinare intossicazione. Il peri• colo preséntato dal piomb o è invece più impo1·, tante e serio; tale m~tall o è solubile nei liquidi d ell.' organismo e nei grassi e :può provocare 'fenomeni di av.velenamento, in specie da parte del · sisten1a nervoso. FIL.
La lettera tura sui feno1neni p·sd.cologici deter1ninat~ dal.la guerra .cLe11tro e fuori le file die.1. . l'esercito va arricchendosi ogn.i giorilJO' più di nuove pubblicazioni. Ql1esto del Dide è un notevole .•c ontri.buto a tali conoscenze che hrunn:Q non so1o lllll valore teorioo ma t1n inte!'lesse pratico .i·n quanto po1~sono costitt1ire ·uill!a norma pie•r i cap~ militari ed i ·d,i rigenti pplitici. Buo.na parte del libro è dedicata ai disturbi nervosi organiCJi e funzionali che la gl1erra nelle sue varie manifestazioni induce nei combatt~menti, ed· al loro tratta1nento. a. a. '
PUBBLI.CAZIONI PERVENUTECI. OTTOL&~GHI
1
•
R. Ricerche st1l tifo esantematico.
Genova, 1914. LEVI ETTORE. La legge per la protezione degli invaCENNI BIBLIOGRAFICI. , ' , lidi d1 gl.1erra. Della necessità di una più efficace . ( Non~• recem~cono c'M i libri pervenuti in dono alla Redazione' ed estooa. propaganda dell'opera di assist.enza L. H UOT et P. VOIVENEL. 'Le courage. F. Alcan, agli ~nvalidi di guerra. ·n ell'assistenza presente P ar·i gi. P.rezzo L. 3.50. · e futura dei nostri reduci del tutto inabilitati a E un lavoro che riV'ela ne1i CLue medici miliqt1alunque forma di lavoro. - Roma, 1917. tari, che l'·h ·a nno scritto, un acuto S1p irito di os- SPIRITO FRANCESCO. Contributo alla .sieroterapia antillleni11goooccica. - Napoli, 1916. se.rvazione, una p·rofon.da cltltura m edica, filoGHIRLA-~DA ERMINIO. L'iperemia attiva nella cnra sofica e sociologiioa. • ' dei congelamenti. Milano, 1916. .. Co11 una forma vera.mente e1e.gante e · chia-ra gli autor.i a,.ffrontan"O i più intrigati problemi A..merican Committee for War R elief in Florence. Reports of the inanagement of the Arnerican Ho' psicologici. Uno dei capitoli piì1 in teressanti è spital for Italian Soldiers for the year ending quello che riguai:r.da la bioJogàa e la p·sicogenia October 31 st 1916. - Firenze, 1916 . del coraggio. Ma dove più si riv,e la il loro spi- CAVINA GIOVANNI. IJ€ ferite d'arma da fuoco penerito d.i osservazione è nella trattazion·e della tranti del ginocehi-0. -=- Bologna, 1916. paura e l'anatomia del coraggio. RONCHETTI VITTOHIO. NllQVi casi di i11festi()ne da taeJ.,,a descrizione dei fatti psico-nervosi durante nia nana . .- Milano, 1916. · La battaglia costituisc;ei un capitoilo veramie·nte BILANCIONI GUGLIELMO. La dentatura nel m'o rbo df Hajani-Ba·s edow. - Roma, 1916. nuovo 1d1el:1a psicologia mild.ta!·e. La loro teori1a del potenziale nervoso, l'applicazione pratica GIORDANO D. Guerra. e chirurgia. Oonferenz_a fatta che ne f.anno, · quelta sp ecie ·di ritmo che va · all'Ateneo Veneto il 14 g~nn2io 1917.• - Venezia, 1917. dalla t11m.escenza .alla detumesçenza p assando MAsSALONGO R . Polinevrite ac11ta a forma béribéper l'ebbrezza emotiva e giun ge11do allo s possarica. Contributo ad una teoria degli ormoni ali- · mento dei ne rv·i più che d·ei muscoli , trova nei mentari. - Napoli, 1916. fatti osservati su tutti i campi. di b.attag1ia una :\iARTI:\T Louis et PETTIT AuousTF:. Trois cas de spiriprova compJeta e va conveni1enterrnen.te aprochétose ictéro-hemorragique en France - Paprezz,a,ta ed utilizzata dai capi m~l·itrur:i. La letris, 1910. tura di questo capdtofo desta una impressione Pn~nucoI GoFFREDO. Su di un caso abbastanza raro tragi,c a. di penetrazione di proiettile nel ventricolo destro del cuore, con. permanenza in esso bene tollerata. Le courag e è UJ.1 1ibro con1.11 leto e vive·n te. ~ e constatata. in vita con l'esame radiologico . una mesooJanzia ·di po·e sia e di soiieinza. La P'r iNapoli, 1916. ma .r111alche volta .tenta sopraffare ma ben p·r esto l~altra inso1rg1e a ristabilire l'equiJib.rio. Q1Ua AusTOJ\TI AMATORE. Relazione clinico-statistica dei 1nilitari a mmalati e f(>riti curati d~l maggio a e là ep11nta qua1che traccia di cha·u vinismo e t11 tto ·noYem bre 1!-l15 nella Clinica chh·urgica di dri pa.rticolairismo patriottico, ma è ben presto Padova diretta dal . prof. È. Bassini. - Rosoffocato dal le giu ste ei&igenze dellia scienza e ma, 1916. d-ella r ealtà., "Jfe·di-cina, psicologi ·a, storia mili- GASPERIXI GUSTA'\'0. rauSe ed effetti della ferrotar e conoscenza dei gra11cli at1tori si confongenesi con speciale ri~nardo agli acquedotti ed all'inq11inamento da Crenothrix Kiil1niana . - Pe- . do110 in modo da formare un i11sieme ch e intern ~in. 1$1J :>. r e ~ s.a, appas~iùna, conquide. 'DR. . ' (lR) I
'
Les
é1no tio1i ~
el la guerre. Editore F. _.\lcan, Parigi. Prezzo L. 5.00. DIDE.
1
•
.
• (.~NNO
XX"'\",
FASC.
16]
SEZTO~E
PR4.TICA
38!1
· NELLA VITA AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Per i militari tubercolotici riformati. . Il giorno 4 corrente è stato firmato un Decreto Luogotenenzia le contenente provvedimenti a favore d~i militari riformati per tubercolosi pulmonare. Il decreto, che è adottato su proposta del Presidente del Consiglio on. Orlando ·di concerto con i Ministri della guerra, della marina, dell'assisU>-nza militare e pensioni di guerra e del tesoro, contiene le segue:p.ti ùisposiziòni : , Art. 1. .- Per la durata della guerra e1per tre anni successivi alla pubblicazione della pace, lo Stato concorrerà nei modi indicati negli articoli seguenti, alle spese di assistenza, negli appositi istituti di cura, dei riformati dal servizio militare per tubercolosi pulmonare, ai quali no11 debba provYedere l'Opera Nazionale per gli invalidi della guerra a termini della legge 25 marzo 1917 n. 481, e che per le loro condizioni economiche non possa no sostenere in tutto· o in parte la spesa di speclalità. A.rt. 2~ Salva la competenza passiva delle spese relative, come viene stabilita negli articoli • seguenti, l'accoglimento in cura dei riformati dal servizio militare per tubercolosi pulmonare può essere fatto, oltre che negli istituti civili di tipo sanatorale ed ospednliPro, anche negli altri consimili allestiti dalle amministrazi.011i militari e dall_a Croce Rossa, per i quali i1on ostino speciali ragioni di ser"Vi7.io. I..ie norme <.li ammissione ~ono sta bili te fln l ~'1i11istro dell'interno, di concerto con i ministri della g-.uerra e della màrina per gli istituti da essi di1>endenti. ..A.rt. 3. - Tutte le istituzioni pubblicl1e, ·che ba nno per scopo la cura degli infer1ni, quando ab• biano pòsti disponibili in f\ ppositi luoghi o sezioni ospedaliere, hanno l'obbligo di accogliere e curare i riformati per tl1bercolosi pulmonare anche se questi non abbiano il don1icilio di soccorso nel territorio al qua le estendono la loro ;ur,ione a' sensi delle norme statutarie. In mancanza di appositi ll1oghi o sezioni ospedaliere, o nella insufficienza di quelli esistenti, ed all'infuo1i degli impianti che saranno apprestati dalle amministrazioni militari e dalla Croce RosAA. sia isolatamente, sia col concorso del Ministero dell'i11terno, le istituzioni anzidette devono proYvedere ~r l'al~estimento di speciali reparti per il ricovero e la cura di tubercolosi. L'obbligo è dichiar: to dal Prefetto, intesa la amministrazione interessata e sentito il medico provinciale. Contro il pro,rvedime~to del Prefetto è ammesso entro trenta giorni ricorso al l\llinistero dell'Interno che decide definiti,ramente. . In caso di rifi11to o di ritardo, il . Prefetto provved~ di ltfficio. In ogni caso le Istituzipni hanno diritto ai beneficii accorrlati dal decreto luogotf\nen7.iale 26 luI
•
•
glio 1917, n. 1231, la concessione dei quali può
. a nche essere promossa di ufficio dal Prefetto. , Art. 4. - I l contributo, di cui all'art. 1, viene corrisposto agli istituti indicati negli articoli precedenti, nella misura massima di lire cinque per ogni giornata di presenza. Con apposite convenzioni da stipularsi tra il Ministero dell'I nterno e gli, istituti suddetti, sono stabilite le condizioni per il trattamento da usarsi ai tubercolosi ricoverandi e la retta giornaliera da eorrispondersi 1 la quale, per gli ospedali di istituzioni pubbliche di beneficenza, non può superare di più del quarto q11ella per i malati .comuni ricoverati di autorità nei reparti di medicina di , ciascuna istituzlone, ai sen,si dell'art. 79 della legge 17 luglio 1890, n . 6972 sulle istituzioni pu bbliche di beneficenza. Le somme inscritte nei bilanci delle provincie, dei comuni e di ogni altro ente pubblico, per la profilassi e la cura della tubercolosi, non potranno per qualsiasi motivo essere diminuite e dovranno essere impiegate per q11esti scopi nei modi che verranno stabiliti dal Comitato pro1·!nciale di cui all'al't. 6, di accordo .con gli E11ti stessi. Art. 5. - Il contributo è per metà a carico del Ministero della Guerra o di quello d~lla Marina a seconda che il riformato dal servizio militare per tubercolosi pulmonare, cui la quota viene att;ribuita, provenga dal R -. Esercito ovvero dalla Regia l\1arina. ' Con , decreti del i\Iinistero del T esoro verranno introdotte nei diversi bilanci le variazioni dipendenti dal presente Decreto e saranno altresi stanziate le maggiori somme .occorrenti per l'esecu- · zione del decreto stesso nella mist1ra massima di lire 2.000.000 ciascun esercizio ftnanziario. Art. 6. - In ogni provincia è istituito un Comitato, pro·vinciale antitubercolare, presieduto dal Prefetto. Il Comitato provineiale : a) promuove la istituzione ed il funzionamento dei congegni antitubercolari necessarii .ai bisogni locali della profilassi e cura della malattia, in appli~azio1ie del Decreto Luogotenenziale 26 luglio 1917, n . 1231; b) veglia alla protezione ed all'assistenza sanitaria e socialè dei, tubercolosi, con speciale riguardo ai riformati dal servizio militare, curando che siano rivolte a loro fa"\1 ore le risorse delle istituzioni locali che hanno per fine la prevenzione e la cl1ra della malattia : e) coordina e disciplil)a, in t1n armonico programma di propaganda e di azione, le attività ed iniziative delle istituzioni antitubercolari pubbliche e private della provincia, anche nei rapporti con gli uffici sanitari comunali, con gli enti locali di beneficenza, nonchè coi congegni Illilitarj di prevenzione e di cura delln tuber~olosi. Le norme per la costituzione ed il funzionamento del Comitato per ciascuna provincia sono stabilite dal Ministro dell'Interno di concerto con i Ministri della <'luerra. della ~Iarina e dell 'assi(19) • I
I
per
.
•
381
[.L\NNO XX\7, FASC. 1~]
IL POLICLIKICO
stenza militare e delle pensioni di guerra per i rapporti coi servizi di loro rispettiva dipendenza. Art. 7. - Durante la degenza negli istituti di cura dei riformati tubercolosi di. cui a ll'art. 1, è corrisposto alle loro famiglie t1n soccorso giorna" . liero nella misura stabilita dal Decreto I.,t1ogote-· nenziale 29 luglio 1917, n. 1199. Art. 8. - Il presente decreto ·avrà vigore dal giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta TJ!ficiale del Regno. Ordiniamo che il presente decreto, ecc.
MEDICINA SOCIALE.
signori : S. E. Pietro Bert-Olini, presidente, e membri il comm. Alberto Lutrario, direttore Generale della Sanità Pubblica, il dott. Alberto Pironti, Direttore generale dell'Amministrazione Civile, il dottor Francesco Della Valle, Direttore Generale di Sanità Militare, il dott. Giuseppe Brezzi, Direttore ~nerale della Croce Rossa ita:liana, il professor dott. Vittorio Ascoli, insegnante di Clinica I l\iledica nella Regia Università di Roma. il dottor Alfredo Lt1signoli, il prof. Alfredo Ronzanr Direttore dell'Ospedale Maggiore di ~iilano e il comm. Melchiorre Zagarese Ispettore· generale dell'istruzione industriale presso il Ministero dell'Industria·, il Commercio e il Lavoro. S.
I
Per l'assistenza infermiera. ì\Iai, come in questi ultimi tempi, il nome di Florence Nig11tingale è ricorso più frequente nei i1ostri periodici e nei nostri gio:r;nali politici. La r iformatrice dell'assistenza infermiera, colei che l>er prima i11tuì la necessità di porre la. questione dell'assistenza al malato su nuove basi, di costituire t111a speciale coscienza, t1no speciale orientamento psicl1ico e :mentale iµ tutti coloro che \'Olessero dedicarsi a ll'opera altamente umanitaria deil ·assistenza degli infermi, è oggi più che mai d'attualità. ha oggi come non mai diritto alla an1mirazione del pt1bblico. · T) 'es1Jerienza 11a dimostrato co111 e l'assistenza infermiera µiercenaria, e purtroppo non soltanto mercenaria, come l'assistenza fatta da corporazioni le quali ripete,·ano la loro origine più da motivi confessionali che non da alti sentimenti di fra tellanza sociale, non rispondessero ormai più ·a lle attuali esigenze del progresso scientifico, alle necessitù del momento storico che viviamo. Lu gt1erra, · con tutto il stio complesso cortéggio di dolori e di sactifici, ha eontribuito n mettere ' ùncor J1iù in evi<le11za t1no stèt to di cose cl1e i competenti a gran voce anda Ya i10 cl<l tempo denunzia11do, una serie di çfeficienze che male ormai si accordaYano con le civili ,·ed1~te dEll 1tem1)0 nostro. I.1a riforma era nece8 aria e assolutamente indilazionabile, ma riforma sapiente, completa, riforma che non risentis~ i çaratteri dell'improvvisazione, ma che a'resse indiscutibile il merito di rappresentare il fi'Utto di studi, di osservazioni, di ricerch' compiute cla 11n grup1)0 di competenti. Troppo spesso si è lamentato il fenomeno del provvedimento preso senza un'esatta conoscenza del danno, del pro\-vedimento per il q11ale erano t necessari più tardi aggiunte e ritocchi, r>ezze e rammendi. · Un decreto che S. E. l'on. Orlando ha, su propoRta della 1!>irezione Generale della Sanità Pt1bblieè1, in questi giorni emanato, rappresenta . il principio di 11n lavoro organico e serio, il mezzo diretto ad avviare ad una pratica soluzione uno dei problemi più ardui cl e i tempi nuovi . Col decreto dell'8 aprile il 1\finistero dell'Interno nomina all'uopo una commissione costituita dai I
SERVIZI SANITARI. Ambulanze chirurgiche d'armata. Ambulanza oculistica d'armata '' Poeti Americani ,, · Gli aY\'enimenti 'YOltisi sul nostro fronte hanno dimostrato la necessità di modificare il seryizio di consulenza oct1listica, colla creazione di ·uno speciale congegno sanitario, che ne n.uu1entasse l'efficienza, così che fosse possibile portare rapidamente il soccorso oculistico là dove il bisogno lo avesse maggiormente ricl1iesto. Dopo 1nin11to studio dell'interessante proble1na, il 1\lfinistero della Guerra stabili la costit11zione di t1na ambulanza oculistica mobtle. Questa ambulanza venne allestita completamente da Ila Direzione di sanità militare, e specialment~ per c11ra ùel maggiote dott. Balestra. Le spese 'di allestimento f11rono sostenute dal· Comitato delle ambnlnnze dei . Poeti ame1·icani, rappresentato in Italia dal signor .drma11d H. Nelson Gay: · e l'a1nb11lariza stessa è perciò t1n altro magnifico dono di detto Oomitnto al 11ostro esercito. f.1'ambulanza oculistica mobile è costit11ita da quattro autoveicoli. Il più importante di questi è 1111 autocarro Fiat 15 Ter, la cui ca1~rozzeria venne ideata e costruita nell'officina delle ambulanze chirurgiche d'armata in Bologna. diretta dal 'prof. maggiore B1tsf, in modo da potersi facilment:e e r~pidamente. mediante pareti mobili di legno, aprire e trasformare in una saletta operatoria lt1nga lll. 3.37. larga J,Il . 2,50, a lta m. 2,60. co11 i1nmerose finestre a vetri. provviste internamente ed esternnmente di tendi11e. La sa letta operatoria è internamente \PrniciatB di bianco a smalto con zoccolo verde. il pavimento è in parte rtcoperto di lln tappeto dì gom-, · ma, essa è in pari t empo dotn ta di luce elettrica e di acetilene, di acqt1a calda e freclda fornita ad t1n lavnbo interno, smontabile, da d11e recipienti applicati su di tma delle pareti esterne. Ii· tetto della saletta operatoria è e~ternnmente ricoperto di u.n cappuccio cli tela impermeabile. Al da,·anti dell'ingresso della saletta 011erato•
(20)
•
•
•
SEZIONE PRATICA
ria si può lllOll tare uu ·ampia tenda, pure di tela impermeabile, le cui dimensioni sono le seguenti : lunghezza m. 3, la·rghezza m. 3,37, altezza media. Una portiera in tela può venire tirata lungo l'interno della tenda nel suo mezzo e dividerla i11 due vani: di cui l'uno serve per l'accettazione dei feriti e per l'accesso alla camera operatoria a cui si sale mediante una comoda scaletta; l'altro per un momentaneo ricovero di . feriti e per esami radiologici ed oftalmoscopici: difatti quest'ultimo ambiente può alla sua. volta rapidamente trasformarsi · in una cameretta. completamente oscura, mediante una cella di stoffa nera, che si apre e si richiude secondo il bisogno. Anche i due vani predetti possono essere illl1minati a luce elettrica, la quale ,·iene fornita da una batteria di accumulatori di sei elementi (12 V.).
A saletta operatoria moutata e a tenda spiegata, rimane disJ)Qnibile, sotto il pavin1e11to di una parte della saletta, uno spazio ben chiuso, che può ùtilizzarsi come an1pio iipostiglio. L'arredamento della saletta operatoria è costituito da nn letto chirurgico in ferro, da due tavolini a ùue piani, da un tavolo girevole per ferri chirt1rgici, il tutto Yerniciato a smalto bianco. La dotazione ùi ferri chirurgici è st1tficiente per ogni esigenza della specialità. Esistono a11cora due piccole ebollitrici. una cassetta metalli<:a l)er ferri <.:hirurgie;i, nn porta colliri, ecc. L'unità è statà fornita anche di t111a potente elett1·ocala1nita, che Yiene messa in àttività dagli accumulatori c:he serYono per la luce, la carica dei quali è effettuata cla una IYiccola dinamo applicata al motore di uno clegli altri auto\eicoli. J~a dinamo può, al bisogno, fornire diret tamente alla sa1.etta operatoria, media11te un ca Yetto elettrico, l'elettricità necessaria sia per la lt1ce, sia per alt1i scopi. Finalmente, due cassette metalli<:l1e sono IhontHbili al di fuori dei finestrini <:l1e si aprono sulla parete anteriore del camion, e possono contenere le ebollitrici in fu:t1zione o qualsivoglia materiale per operazioni. A saletta smontata e a tenda ripiegata, tutte le parti costitutive di questa unità possono trovare posto nel camion stesso, il q11ale. ricostituito, h~ dimeusioni che non oltrepassano quelle prescritte per il tras1Jorto in ferro\ia, e ha la sagoma <li u11 furgoncino 15 T er comune. I/a11tocarro chirl1rgico in n1arcia è ricoperto da una tela in1permeabile. Il tempo cl1e si ìmpieg::t. nella tr~ sformazione del camion in saletta operatoria , nello spiegamento clella te11dn, nell'arredamento completo di q11esta t1niuì~ è a l massimo di un'ora e mezzo; ma lo smontamento pl1ò essere più' breYe. Gli altri tre auto\eicoli che costit1tiscono l'ambul~nza oculistica mobile sono, secondo le disposizioni del l\1inistero della guerra, i seg11enti: nn'autoamb11lanza Fiat tipo 2 a ql1attro barelle f*l' trasporto dei feriti: \ln furgoncino tipo 2 Fia t, il et1i interno Yenne opportl1namente modificato per \ari
usi: come ufficio, ad unità impiantata, come trasporto d'uomini e di materiale, ad unità in marcia; un'automobile Ford ~r ii trasporro degli ufficiali dell'ambulanza e per 11 servizio cli consulenza. Annessa all'amb11lanza oculistica è anche lin'ambulanza radiologica co~pleta. Così costituita, l'ambulanza oculistic:1, lJOtendo rapidamente dislocarsi e impiantarsi, avrà modo, durante un'azione, di portarsi coi propri mezzi sul posto dell'azione ·stessa, appoggiandosi ad una unità sanitaria · ivi esistente, potrà esaminare ed eventualmente operare i feriti oculari bisognevoli di 11n soccorso urgente, provvedere al loro trasporto se necessario o al loro ricovero, tenere esatta nota • della loro dislocazione, di guisa che essi possano, ' se del caso, essere riveduti nei giorni. seguenti. l.1a direzione di questa nuova unità sanitaria ~ tata affidata al prof. Alfònso Ne~schliler, oculista consulente a·arn1ata, che la ideò. La nuova nmbuln11za d'armata è già in viaggio per il fronte. A. S.
Cronaca del movimento professionale. Ordine dei nie(lioi deZZa pro v'i!noi.a di Ronia . 1
In q11esti gior11i si è riunito il Consiglio dell 'Orcline dei l\iledici. Dopo la commemor azione dei colleghi recente1nente defunti, dottori Crida Cesare, LudoviSi Romeo, l\Iontuori Adolfo e Pelizzari Filippo, il Consiglio si è occupato delle riunioni della Commissione Pro\inciale per gli eso11eri dei medici , di una ques~ione tra. un collega iscritto nell'Albo ed lln collega profugo dalle terre invase, e della for1na zio11e di una CommiRsione~ di studio e di inchieRtn deliberata dall'ultima Assemblea Generale. ~i è poi discusso sulla questione dei medicinali, sollevata dal prof. Ferreri co11 ·llll s110 articolo. pubbli(·ato 111 ltn giornale cittadino, questione che gih i11 precedenza era stata oggetto di _attenzione tln parte c1el Consiglio. 1D a proposito di medici11ali, si delibera,ra d1 intensificare l'opéra dell'Ot<line per fa r cessare il deplorevole abuso della Yenditn, lJiù o meno clandestina, di rimedi eroici 11elle ftlrmacie notturne, vendita denunciata dal Consiglio alle competenti al1torità fi:Q. dal 1916. P reoccupandosi delle conclizioni attuali di vita cui debbono sottostare anche i medici. il - Consiglio ha approvato il seguente ordine del giorno: « Il ( onsiglio an1111inist1:ati,ro dell'Ordine dei lVIeclici n ell~ provincia di R oma, tenuto presente l'enorme rincaro della ' 'ita e l'aument o del costo dei mezzi di trasporto: considerato che tutt e le categorie di impiega ti hanno giustamente otten11to un ragio11evo1e a11n1e11to di stipendio, e che dalle competenti al1toritù si è ritenuto necessario di accrescere gli onorari di nltri libe1i p~~ofessionisti; in,•ita i medici isc1itti nell'Albo ad elevare in con~ru a mis11ra l'onorario delle . loro prestazioni, e R ri11etere, per ~g:ai visita medica. ordinaria, un coml)E-11so non inferiore n lire cinque». Ha poi deliberato la cancellazione dall'Albo dei Reguenti dottori: D'Arienzo Giovanni, per l'art. 5. co111ma b, del Regolamento 12 agosto 1911, n. 1022: 1
(21) •
I
•
386
IL POLICLINICO
(A~NO
XXV,
FASC.
16]
\
•
-
Fleiscl1l nlarZO\Y Otto11e, Ohle Rudolf Friedrich e Ullmann Isidoro, percbè sudcliti di Stati nemici· . Braude G1l1seppe, Dot1glas Reginaldo e Flack' Arthur per l'art. 38 del predetto Reg·olamento ,· l\ilelis Giuseppino, Rinaldi .Achille e , .,. espasiani Vespasiano per cessazione di esercizio. Infine, accogliendo la preru11 re . dell '.Associazione Sanitaria Milanese per lu resistenza interna, il Consiglio ha approvato un ordine del giorno col quale, dichia!'andosi lieto ed orgoglioso di affermare che sempre la elas~e sanitaria romana si è dimostrata, col st10 contegno, proJlta a dare le più alte pro,re di patriottismo,' aderisce al nobile scopo che si è proposto l ' .A.ssociazione predetta. /
•
RISPOSTE AQUESITI E ADOMANDE.
7230) Aume·n to di st·lpe1idio . - Dott. T. D. G. S. M. . a M. - Valga per Lei la risposta data n. 7229, trattandosi di identico quesito-. (7231) Au·1nen,to ài stipendio. - Dott. G. B. S. A . in G. - Appena il Co11siglio Comunale
_(7238). Medico condotto eà assimilato - Oor11.1pe-
Dott . .A. C. da P. d. O. - Nella sostituzione di un collega in servizio di condotta non si ha diritto per legge a riscuotere l'intiero stipendio che è ra corrisposto al sanitario assente. Il compenso per tale supplenza deve essete pattuito con l'amministrazione municipale prima di intraprendere il servizio e può, seconda dei casi, essere minore, · eguale od anche maggiore di quello cl1e si corrispondeva all'altro. Essendo assimilato, non si possono cumulare i tre stipendi. Si ha diritto u percepire lo stipendio maggiore• ed a~ere, se è il caso, dal Oomu;ne la differenza fra ql1ello militare e quello civile, sempre che il primo sia di minore entità del se<!ondo . tenze. -
a
Servizio milita.re volontario - ' ObbÌigh,i contrattuali - Effetti. Dott. Prof. ·c. T. da (723f)).
da al da lo
avrà deliberato e la relat~va deliberazione sarà approvata dalla autoTità tutoria Ella potrà riscuotere l'aumento . di stipendio che potrà essere del medesimo ammontare fissato per gli impiegati dello Stato e potrà. essere anche minore. L'aumento sarebbe concesso sul solo stipendio. (72$2) A111ne11to di stipendio. - Dott. r. G. da C. - Valga per Lei la risposta clata a l n. 7229, trattandosi di identico _q11esito. (7234) T 1·attame11,to eoo1ioru·ico dei ·nied·i ci ooridotti oliiamati sotto l e armi. Dott. abbonato
La differenza_ di stipendio fra quello civile e quello militare sono i ~omuni tenuti a corrispondere solamente ai medici condotti titolari chiamati sotto le atmi e non anche agli intetini, cipè a coloro che si trovano in carica senza av·er sostenuto (\ vinto il relativo concorso. 3G61. -
(7235) Oertificati · ài saria costititzione fisica pe·1· e1nigrazione. - Dott. G. V. da .t\.. S. - Per coloro che si trovano inserì tt~ nello elenco dei poveri e si recano all'estero a scopo di lavoro è
gratuito il rilascio di tutti i certificati sanitari richiesti. Per gli altri, 1'11fficiale sanitario deYP essere ricompensato non ess~ndo il certificato richiesto nell'interesse generale, ·m a bensi solo in quello privato dello emigrante, che senza di esso non può ottenere il pres<:!ritto nulla osta. (7236) Pe1isioni. - . Dott. G. S. da A. - Nel quesito no11 è indicato se Ella abbia prestato ser-yizio utile per la pensione che possa essere riscattato perchè di data anteriore al 1889. Calcolando, q11indi, che il servizio utile decorra solo dal 190~, epoca in cui ba aderito alla Cassa, potrà chiedere la pensione non pvima del 1933 e liqt1iclerà lire 3000 annue. (7237) A1t1nento di stipendio. - Dott. ~<\.. F. <.ln P. R. - Gli aumenti di cui è cenno nel D. IJ. del 10 febbraio ultimo, N. 107, non riflettono l'ind(>nnità ca, a lcatura e l'assegno di llfficiale sa11itario. Possono essere conceSSi. in at1me11to anche della quota sessennale se cosi ~t.1 bilil'ù il Consiglio C'o(22) 1
munale quando sarà chiamato a deliberare sull'argomento.
C. l\iI. - Pel combinato disposto dei D . L. 9 luglio 1916, N. 875, e 10 agosto stesso anno, N. ll07, gli impiegati comunali e delle Opere Pie che tro-vansi in servizio 1nilitare volontario e, cioè, che si trovino comunque sottp le armi senza che vi sieno stati chiamati di autorità., sono da considerarsi come richiamati. Ella, quindi, deve considerarsi come richiamato e perciò conserva la titolarità del posto per tutto il tempo che presterà servizio militare ed ha diritto al trattamento economico stabilito dallo articolo 2° del sneeitato D. L. del 9 lt1glio 1916. Non si può nel caso allegare inadempienza co11trn ttuale, perchè, stando alle disposizioni di sopra enunc;tate, si '"erifica l'ipotesi della forza maggiore che rende involont aria la temporanea cessazione del servizio. (7240) P ensioni - Riscatto di anni di servizi<J prestati prilma àella iscriz ion,e. Prof. U. B.
da A. • - Per effetto dello articolo· 36 del testo unico delle leggi sulla· cassa pensioni avendo aderito alla medesima prima del 2 dicembre 1909 può riscattare gli. anni di servizio fatti ptj.m.a del 1° gennaio 1899, per un periodo di quindici anni. Essendo, però, il servizio da Lei prestato posteriore a detta epoca, può riscattare solamente i due mesi del 1R98 senza pagèlre alcun prèmio. (7241) A1lmento ài stipendio . - Dott. P. D. G. da O. di P. - Contro il d.i niego apposto dal Sottoprefetto ad inoltrare alla Commissione Reale l'atto deliberativo del Comune con ct1i Le si aumentava lo stipendio, n on vt ha luogo a reclamo perchè trattasi di un semplice inoltro di carte • che può essere fatto anche diretta mente da Lei. che è l'interessato e che non è tenuto a seguire la via gerarchica. (7242)' Oongedo - D ivieto. - Dott G. G. da P. - Nessun Decreto I.Juogotenenziale sospende per la dt1rata della guerra la concessione ·del mese di congedo .ai medici condotti. Essi possono, pertanto, t1sufruirne, sempre quanclo le condizioni locali lo consentano. (7243) Ass1ln~ione in, servizio in condotte tn,ediche viciniori - Au1nento di stipendio. Dott.
P. G. R. da P. - L'amministrazione comunale p11ò impedire nl proprio m€dico condotto di assume-
•
,
[Al'\:'\O X\\", FASC. 16]
38ì
SEZIONE PRATICA ~
re servizio interinale in condotte mediche Yici1liori .sempre che creda che questi ·n uo'i. oneri gli impediscano di compiere .il suo t1fficio nel proprio Copunm une C'Oll la dOYUta e&1ttezza, !)l'Onfuzza tualità. J/;1ume11to di stj1>endio deve essere deliberato e c:orrispQsto da og·uuna delle amministrazioni comunali indi1)e11denteme11te dalle altre. • Doctor JusTITIA.
.
X v11 ei::;i:::;te alcuna dispo:-;izione che i detti uffi- cittli debbano rimanere a lJrestar sel'vizio, dopo <:llialllnti nel lt Logo cli re~iùenza. X 011 essendo i::;ta ta chiamata la relati va classe cli leva ~ certo cl1e ili medici delle acce11nate classi spettano le 5 lire il giorno. • All'abb. n. 8998: Date le attuali disposizioni ella può essere promosso te11ente colonnello in ba.se ad unà proposta fatta. per rart. l.3 (111eriti eceezio11ali). Servizio 11iedico-,m,iZLta1·e. - All'abb. 11. 3223: All'abb. n. ·9523: Ogni direzione di sanità militare deve raccoData la giovi11ezza della sua . class'e (1887) non gliere le doi:riande degli ufficiali medici dipendenti Pt1ò aspirare all'a ,~yicendamento. • LiL • circolàre da che si trovano nelle condizioni previste dal de. lei accennata 11011 Tiguarcla infatti i medici, ma creto _ sugli esoneri. i combattenti. In tale domanda deve Yenir specificato il ge; All"abb. n. 8351: nere di servizio ciYile che sarebbe desiderato dalLa circolare a cui Ella accem1a non poteva es. , . 1·ufficiale (·he chiede tale forma di avvicendasere emanata ctnl iV[i11is tero della Guerra poichè n1ento. la git1risdiz'ione s1ù servizio sanitario delle arA..11 'abb. n. 8277: n1ate spetta all'Intendenza generale. Nessuna circolare è statit p11bblicatà dal J\il ini' Ed infatti l'aYYic~11<.1amento di sei in sei mesi stero per l'avYicendan1ento dei medici delle l'e tra 1a. e 2a. linea pei inediei è sancito dalla circoalle 2e lin~ . La disposizione in parola è stata inlare n. 7872, an110 1917. deÌl'I11tendenza generale'. vece data dall' Inte11denza generale con circol~re :\I. G. n. 7872 del 1917. Cirèa il suo esonero, data la grande giovi11ezza • della sua classe, è poco probabile. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFIC~NZE . • ... All 'abb. n. 8946 : KEL ('OXHIGLIO SUPJ<~HIORE DI SA~ITÀ. J,;n sua promo~ione, dato quanto serive, s~rà . probabilmente in corso. l '1111 d<?ereto ini11istel'iale G aprile 1918 sono conJ.;a consiglio èl leggel'e il b.o llettino del 1:2 corfl-'rn1ati: Golgi ~en. i>rof. Camillo, l)l'esidente, e rente mese. 1\lfu·chiaf<l ,-,1 Rf'n. r1rof. Ett_ore, Yice presidente del ...\1 <lott. G. U. B., ~ona cli guerra : Consiglio ::::\l1periore cli Sanità; I11ghilleri ~n. avv. Non è possibile fal' previsioni: il ristag;no atCalcedonio. l\ilnggiora prof. .Arnaldo e l\1:oreschi tuale nelle promozioni dei medici militari effettiYi dott. Bartolomeo. com1)ouenti la Giunta del Conè infatti _n otevolissimo. siglio stesso 1.>er la ~rssio11e orJi11aria dell'anno All'abb. n. 9080: corrente. Ella non è ancora stato nominato tenente. pel'LIBERE DOC!::\ZE . -chè probabilmente il st10 *vecchio non è I:>eTvenuto al Ministero. Sono abilitati alla libera docenza i dottori : BuonFaccia rinnova re la i1roposta, aYenctone pieno digiorgio Salvatore in clinica ostetrica e ginecoloTitto. . gica a Napoli; Casazza Antonio e I.Luzzatti Alfredo • All'abb. n. 1104: in otorinolaringoiatria . a Torino: ?\1asini Mario in. Oreorre rii:>etere nuovamente ai signori colleghi clinica delle , 111alattie mentali a Genova; Mauro ~he i quesiti e çlomande devono .1·iguardare queC'iro in e linic::i l>edia trica a Palern10; Schia11ta relli stio11i che abbiano indole generale e non mai stret,. RR lYa torf' i11 igie11e ~p<?ri1u~ntale a Pa Yi<l. ta nJente i11dividl1ale. No11 è possibile i11fatti consultare i bolletti11i ALBO D'ORO. -ed i giornali 111ilitari per ticercn.re u11 nome che 1nteresl:Hl solo.. . l 'interessato, nè n bbinn10 gli ele:\lEDICI CHE H..\~:'iO DdTO FIGLI ALLA PATRIA. . menti per farlo, a11che se 'lo \Ol~s1u10. IJ dott. TJORE1'0 ì\IAZZt..:XGA, cla AlYito. 11R perdute) 1\Jl 'abb. n. 4049: l/inabilitit alle fa tielle ili guerra equivale a1in guerra il figlio · sottotene11te ::\1COLA ~lAZZF.NGà. elle si , meritò la meclnglia di bronzo al YLllore iuilil 'i<.lo11eitit ai servizi territoriali . . In btlse a cfò io la co11siglio a provare a far tn re con lit seg·uente rnotiYazione : « C'oadit1Ya ,·a efficaceu1ente, con zelo, intellige11la domanda ài esonero agricolo, citando, se .oczn e<l n rcliter.%<1 . l'azione del. "'U O co111nnd<1nte di eo i·rp, il · ~olo precedente da Lei ~ccennato. compagnia. :;ln nc.:ia 11<.losi. in testa a 1 nroprio plo.A.l dott. L. M. da S. C. L. : toue. a ll ':1ssalto clelle poRizioni i1emiçhe. ove gloPer 1>oter iispondere oe<'Orl'e conoscere l' ogr1ett o rio}:tl1nente ia sc.:itl ,.a la Yitn. I}olazzo. ~:J lutlella circolare citatll .. glio l~lil . ..\.ll abb. n. 4901: f.;'(T11i,-er sitù di Ro1ua il :t 11ovembre 1917 conIJa chiamata · in ser,·izio dei n1edici delle cl&.s~i fElri\'i.l <lll:l inen1ori<'l dell"e:-;tinto la laurea ad ho1iu70-71-72 ~nrà f;Jtta av1lena terminat.1 la révisione ,,.<. 1n in sc.:ie11ze i1n tnr;1 li. i1ella c-ui Facoltà il giodegli ei::;oneri. IJ ·a yyicend<llllento loro l)llÒ ancl1e \';t itp e1·,1 iscritto. t>~sP r fatto di n n tol'i tà:
e
1
l.23)
•
'
•
•
, ~
388
IL POLICLINICO
La Croce Rossa americana. Una Commissione della Croce Rossa americana, composta dei signori H. Davidson, presidente gene1·a le, colonnello Perkins e maggio1·e Lee, accompag·nata da un colonnello italiano di Stato Maggiore, si è recata al nostro fronte per una breve Yisita. Al ritorno venne ricevuta in udienza dal Re, che volle trattenerla a ,pranzo. I rappresentanti della C. R. A., associazione che comprende circa 40 milioni di SOC'i, riportano la migliore impressione da questa visita, ed hanno avuto occasione ili constatare ovunque i sentimenti di fratellanza e di ,amicizia che uniscono i due Pùl)Oli.
In · questi giorni è partita per la nostra fronte 1·1 quarta sezione della Croce Rossa americana; altre tre sono già in funzione ed altre sei in preparazione. Ogni sezione consta di 20 carri-ambulanza, due ca1nions per salmerie e cucina, vetturette e sidecars. Ciascun carro contiene sei barelle-letto (inve- . ce di 4) con sospensione nuovo modello e due panchine per 1 10-15 feriti non gravi. Vi sono aboliti i finestrini a vetri e sostituiti con imposre di legno a. griglia. Il carro ha una dotazione propria di alimentì in conserva. I veicoli escono tutti da officine italiane e costano quasi 40 mila lire l'uno ; sono dipinti in grigio-celeste, con la croce rossa e le stelle e strisce della bandiera degli Stati Uniti.
'
X:\.v, FASC. 16]
•
NOTIZIE DIVERSIJ
•
[ANNO
Isttiuzione di una sezione per la elioterapia a Villa Dini (Napoli). Nel r ecinto della mag·nifica ' "'illa Dini, a Posillipo, requisita (lal Prefetto di Napoli per appre;sta re ricoYero a i bambini profughi che hanno -bisog110 cli cure speciali, assumendo il nome suggesti'\To «per i bambini d·Italia >) «Istituto per cure speciali ai bambi11i profughi», è in corso dj. im11innto t111n 8.l)eeiale stazione.. ver l'elioterapia .. T..1a Direzione generale dellfr Sanità Pubblica concorre nlla im1Jortante istituzione con la concessione cli quattro t1nità ospedaliere capaci, nel compleRso, cli circa cento posti letto e del relativo m nteri<lle <li arreclamento. e con la asseg11azione (li n11 largo c9ntribi1to nelle spese di impianto e <li funzionamento.
:q_ato lo scopo speciale le unità ospedaliere sa1·anno completate con apposite verande per guisa da col!sentire ai piC'coli infermi che vi verranno ricoverati, la possibilitlt della maggiore esposizione alla benefica rigenera tr:iee azione del sòle, che st1lla incantata collina di Posillipo batte con magnifica · vinficatrice persistenza.
J.»er un :Pedocomio a Napoli. Si è costituito all't1opo in Napoli un C~oru;itato che da un (lecreto prefettizio in data 13 marzo è stato ric-onoscit1to in Ente giuridico. Da allora, nel breve giro di 20 giorni, venne raccolta la somma di oltre 1,300,000 lire (di cui 500 mila dal Banco di Napoli; 500 mila dal Commissariato dell'opera dei · profughi, 200 mila da un generoso oblatore che , v·uol conservare l'incognito, 100 mila dalla Banca Italiana di Sconto, 5 mila dal comm. Angelo Pagliani). Sono annunziati altri cospicui versamenti .
J.»er la lotta contro la tubercolosi. L'Accademia Medico-Fisica Fiore11tina ha votato un ordine del . giorno :ol quale si fanno voti che si provveda in modo pronto e radicale al liCoYero sistematico dei soldati tubercolosi e idei prigioniert restituitici tubercolosi, in stab]limenti scelti e adattati con criteri di doverosa larghezza, impiantati nelle località l)iù adatte' per opportunità climatiche e ·per adattabilità edilizie; che all~orga'.nizza zione ed alla direzione di tali stabilimenti siano pr~posti medici di speciale compete11za; che vi sia rigidamente curata l'educazione an• ti tubercolare; che i medici tutti intensifichino Jn loro opera civile di propaganda. L'ordine del giorno reca le firme di Banti, Scht1pfer e LeVi E. Il 21 marzo u. s. a Bagnacavallo, dove prestava servizio milit~l'€ in qualità di tenente medico, col_: pito da intossicazione uremica, rapidamente moriva il dottor NICOLO MARINI, ·a soli 39 annit già- medic0;-condotto a Osoppo (Udine). Esule dal suo Friuli, che lo aveva conosciuto ed apprezzato come cittadino esemplare e come medico valentissimo, lascia a Rimini la famiglia desolata. Gli amici e colleghi che lo hanno amato e sempre altamente stimato. sentono la perdita. e rimpiangono l'indimenticabile estinto. R. M.
Indice allabetleo per materie. I
• ,
·.Aru bnlanzn oculistica . Pag. 384 • .Appareccl1i gessati l)er la ri<.lnzione delle fl'nttnre tlegli arti inferiori: metodo <li n1>1)lica zio11e . . . . » 36u A~ ~i~teuza inferllliera (P e r l.') » 381 Di nretici . >> 380 · Lapa rotomie : c:ontnpanniliili . >) 381 !\la ln t·i:1 : rar èl fo rma di succe ~ ~i o 11 e ino1·)) 373 h ol';a . . · · · · · )) 38] :\lorh o <li H odg·ki11 : pa toge11et-'i . ... -n )) •J I • 1•,, l 1illou1i la ri11gei : curél chirn r gica )) .·y-9. l'< ·•·tos~t> : <.:011tngiosità e profila:::isi )
Roma. 1918 - Tip . Cartiere Centrali I
(24)
'
Piloro: ineiticacia dell'es<:lnsio11e per mez · Pag. 378 zo cli bende aponey1·oticl1e ~ )) 382 Proiettili : azione tossi<:n . . . . )) 379 s~no l<:\te l'a1€ : chirurgie:\. . . . . Soffi cn l'diaci : diagnosi e Yalore . . . . )) 374 ._,, •V"'6 )) Soffi (liastolici nell'i11~11fficie11za aortica )) 379 Tuber~olosi la1ingea: gcllvanocaustica Tnberc-olosi polmonare : segni clinici del )) 369 proces"'o cli guarigione a11atomica . . 'l'ubeT<.:olotici ·militari rifor n1ati (Per i) · )) 38& )) 380 l .,. lcera cluode11a le : cliagnosi . . '
L Pozzi,
resp.
'
Roma, aS aprile I9.1.8
Anno XXV.
Fase.
·i 7.
'
•
fondato dai pro.fessori : GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE
r
·'
•
SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI·
EDITORE: PROF. ENRICO MORELLI
UFFICI DI REDAZIONE E Al\fl\IINISTRAZIONE: Via ·s istina, N. 14 I
ROlVIA •
•
· ABBONAMENTI ANNUI: Per l'Italia : Alla Sezione Prati ca L. 15; - Alle Se- Per l'Union~ ~ostale: Alla Sez. Pratica. Fr. 20 oro; , at-0nj Medica e Pratica L. 20; - Alle Sezioni Chirurgica e Pratica L. 20; - Alle Sezioni MediQa, Chirurgica e .Pratica L. 25.
- Alle ·s ez. Medi~a e Pratica Fr. 30 oro; - Alle Sez. Chirurgica e Prat?ca Fr. 80 oro; - Alle Sez. Med~ca, Chtrurgica e Pratica Fr. 35 oro.
SOMMARIO. Lavori originali: B. Masci: La divuJsione a nale co me tra ttamento ~u:rativo di alcune fistole anali. Osservazioni cliniche: G.
&enoese: Sul v alore clinico della oolorabilità del pnnto cistico nel tifo dei bambini. - Note e contributi : M. Condorelli-Franeaviglia: Rhabditis pelJio (Schn.) nell'urina di un nefritico. Divagazioni: E. Bussa·J.ay: P r oiettili capricci osi! ... -. Sunti e Rassegne: CBiltt.!RGIA: W. J. Mayo: Considerazioni su alc11ne ma.lattie nelle q~ali può essere indicata la splenectomia. Commenti : V. !\Iontesano: Per la storia dell a sitìlide. - P. Piccinini: Sulla dermatite da saggina. - Accademie., Società mediche, Congressi: Società. Medica di P.arma. I
Appunti di medicina pratica: CASISTICA: I tu1nori primitivi della
pleura. - T E RAPI A : Le dosi di siero per la cura dell• difte· rite. Quanto deye protrarre• la sieroterapia antimeningococ· ci ca? - Cenni bibliografici. ,;_ Pubblicazioni pervenuteci.
si
Nella vita professionale : A. Buttazzoni: Per una Ivledaglia al Merito della Croce Rossa. - Atti parlamentari. · - Medicina sociale: P er gli invalidi del lavoro. -· Risposte . a quesiti e a domande. - Nomine, promozioni ed onorificenze. - Disservizio postale. - Notizie. diverse. - Indice al(abetlco per materie. ,
.
' E' vietata ia riprod~ione di Zavori pubblicati nei POLl«JLINIOO o 'la pubblicazione di sunti di essi senza oitaT'YJe la fonte. · •
DhHU dl proprie&à rlsenati. -
•
praticata allo scopo di guarirli di ragadi, fu a.t1ch e sufficiente a sanarli di fistole anali,. da cui erano contemporaneamente affetti. La divulsione 3Jlale come trattamento curaRiferisco breven1ente i dati ·anamnestici cl1e tivo di alcune fistole anali ì'j gL1 ;.1 rdan o il n1ale di tali infermi e il tì~atta . it1e11to terapel1tico eseguito. per il dott. B ERNARDINO iVlASCI,
LAVORI ORl·GINALI.
\
1. - v·... G... B.. . ì\1anca la tubercolosi negli a11tecedenti ereditari e personali. E stato semMalgrado 11umerosi tentativi di cura incrue.n - pre bene fino ad · un anno fa; quando cominciò ta e rap1da delle :fistole anali, .i l procedimento ad essere afflitto da una fistola anale, residuata rottura spontanea di un ascesso a, decorso d 'elezion e, cl1e solo può assiGurare stabilmente a]la acuto. Da die·ci giorni soffre, al momento della la gt1arigione, rimane sempre quello deìlo s1)ac- · defecazione, di dolori atroci, ch e, l'att o termicamento della fistola, per cui · se n e trasfor- 11ato, si mutano in una sen·s azi9ne di bruciore mano il tragìtto e i diverticoli in una piaga p er circa una mezz'ora, per riprendere poi più di prima per tre o quattro ore circa. aperta in tutta la sua este~sione, che si m edica violenti Esame obòiettivo. - Condizioni generali di succe~sivame:µte a piatto. nutrizione buone. Clinicamente nessun sintoma di tubercolosi dei visceri. Sulla parte laterale Un trattai:nento di gran lunga più semplice sinistra dell' ano, tra le pliche radiate, si scoe che può portare n ello stesso temp? ai medesipre, sul fondo di una depressione cicatriziale, n1i risultati nel consegu.imento della guatigiol'orificio esterno di una fi stola, a. tragitto comnEl , è quello cl1e ho osservato in, tre miei ffi?-pleto sottocutaneo-mucoso, con orificio 'interno l ati, i1ei quali l<:L se1nplice dilatazione dell'ano" n el ca.t1ale anale all'altezza dello sfintere esterassistente negli
osped~li
di Roma.
I
(1) •
( 390
IL POLICLINICO
•
•
'
no. Nessun ca1·attere tubercolare della fistola. Sul contorno !)Osteriore dell'ano si nota un ' ulcerazione a rag·ade della mucosa. Lo sfintere è fortem ente co11tratturato e si provoca vivo do... lore nei tentativi di esplorazione dig.itale del retto. '-, Propongo il trattamento di cura razionale, cioè la divulsione dell' ano e l'incisione della fìstola, ma l,infermo, che è un giovane, per rag ioni sue particolari, rifiuta questo trattamento operativo e v.uol essere cutato solo della ra-
gag;~razi.orie'.
Narcosi cloretilica. Di~infe"zione del perineo. Rettolusi abbondante con \ soluzione fisiologica. Divulsione dello sfintere anale con le dita. Si lascia in posto un tubo di gomma, grande quanto un dito mignolo, avvolto da più strati di garza iodoformica. Cure successive . _Per cinque giorni si som111inistra oppio (10 ctgr. di estratto tebaico pro (lie) per manterl ere stitico l'infermo. Al sesto giorno si ritira i~ drenaggio e si somministra un purgante oleoso. P er alt1i tre giorni di nuovo oppio e medicatura dell'ano, nel cui canale si lascia un tampone di garza avvolto a cilindro e spalmato di vaselina. iodoformata. Fin dalla prima medicatura mi accorgo che dalla fi stola non geme pil). secrezione e che l'orificio ester110 appare cicatrizzato. Al decimo gi orno blando pul'gante. Intanto l'infermo non ha più fasti di di sorta, si ritiene guarito e mi avverte che no~1 viene più a medicarsi. Nella visita di congedo constato che l' orificio esterno della fistola seguita a manten ersi saldamente cicatrizzato. I 9 - · B .. . M . .. N u 11.a d' 1111por · t ant e ne 1 ge11t14• "'· lizio e n~i precedenti personali. Da qualche anno soffr e di emorroidi e da sei inesi di fistola anale, prodottasi in seguito a suppurazione di un nodulo emorroidario. Da sei giorni ha dol ori urenti all'ano, ch e 'co1ninciano durante l'emissi one dèlle fecce e ~i protraggono per trequattro ore dopo : · Diagnosi. -_ Fistola anale completa sottocutan eo-mu cosa + ragacle anale . . Cura. - Medesimo trattamento del caso pre-· cedente, poichè anche quest'infermo si dichia1·a ·geloso custode del suo male, che gli ha fruttato un lungo congedo dal servizio militare. Ma, con gran de sorpresa, si vedono guarire con queRto m ezzo entrambe le affezioni dell'ano. · 3. _ c... p ... Oltre una ragade anale di d ata recente, ha anche una fistola intrasfinterica con1pleta, di cui l' orificio esterno si apre sul perineo anteriore a metà distanza fra la raclice clelle borse e la fessura a n ale. Anche· quest'infeT1no soggetto al ser,rizio ini- , litare, vuol essere curato solo della ragade. Perciò l'intervento si lin1ita alla semplice dilatazione dell'ano in i1arcosi brom~tilica e l a cura post-operativa somig_lia iri t-µtto a quella del primo caso . ..~rlr'he qui guarigione in pochi giorni della r agacle e della fistola. . Mi $OD pot11to ulteriorn1ente accertare che in t11tti la gt1arigi.o ne si mantiene co1npleta e .stabile; anzi uno dei cur ati è già sotto le ar1111.
-
La guarigio11e d elle fi stole con qt1 esto i11etoclo sempli ce i11 t utte e tre le per"one in c11i ft1
(2)
appli cato au torizztL a speral'e cl1e esso per sè 1 su o possa essere sufficiente. E risaputo che la rag-ione fondru11entale del decorso cro11ico delle fi stole deve i·icer cal'si nello stato di perin.anente setticità in cui vengono a trovarsi per · t·111 1·1 passaggi~ con uo delle fecce: a ciò si aggiunga che la fistola è tenuta in continuo inoto pei moti dello sfintere e che si vuota male alI 'esterno per l'orificio, che è assai stretto. Co11 la divulsione anale si può in g·ran parte ovviare a questi inconvenienti. Infalti, il purgante somministrato il giorno prima dell 1operazione, il clistere di pulizia fatto f9J'e· la mattina stessa dell'operazione, il lavaggio abbondante del retto con una so!uzione salina o debolmente a ntisettica, il riposo in cui vien Iasci ato lo sfintere anale, la sottrazione della parte al pa~~aggio delle fecce e quindi alla reinfezione continua, l 'occlusio11e e sterilizzazio11e dell'orifi·c io interno della fi stola con Ja garza i111pregnata di vaselina i odoforma.ta, la di. sinfezione dell 'orificio esterno con tintura di i0dio e la protezi one di esso da ulteriori inquinamer:l ti b a tterici mediante medicature asettiche, sono tantf fattori che · n1essi insieme possono be11issin10 spieg·al'e i)el cl1è u11a fistola possa giungere a guarig·io11e. ll t l'agitto di questa ha tutto il ten1po di stel'ilizzarsi dei germi che vi sono contenuti - e in ciò il processo della fagocitosi deve avere l a massi1n~ importanza - e di coln1arsi di ])t1onc g·rar1ti.lazioni occlue.lenti. 1
Ag·g'iungo subito - ed io non m'illudo - che ·si commetterel)be t1n errore se si volesse applicare lJt1esto inetodo au liasard a tutte le fìstole pe1'i anali , s~nza farè affatto distinzione a nat,0111i ca nè etiologica· di esse. Se ne posscino av·vn.ntagg·iare ·l'Oltan to quelle fistole resiclt1ate alla i·ot'tur a di un ascesso caldo, con t 1·an1it e lJreve, lun1e sottile, senza· diverticoli nè scollamenti, a s·ecrezione n1inima, in cui Ina ncano le con clizioni lJl' O~)izie al ristagno e alla 'ritenzione ed esiste, i11vece, g·rande tendenza a cl1iudersi sponta11ean1ente. Si and1·ebbe sicnrame11te incontro all 1insuccesso se si volesse trattare le fistole cli i1atura tubercolare con la . senlpli ce dilatazione dell'ano : la membrana tub e1·cologen a continuerebbe egualn1ente la sua cloppia evoluzione di espan sione periferie.a. e cli rammollime11to fungo-caseoso. Di C{ui 1a g·rande importa11za della diagnosi etiologica 11è
sicu1·8, che si fnnderà in !)arte sulle concl iz io11i. g·e11eral i dc11 'in divid110, sulla contemporn.nea esi ~te11za cli alt1·i focolai t\tberc ~>lari, j u i1arte st1i rara tteri della fistola stes~a. La . })i'esenza di orifici multipli con bordi di r~1ore . ,·iolaceo (cosidette fistole a inaffiatoi o' , l 'esi- $te11za di scoll amenti c11tanei. le gran t1lazio11i •
•
•
.. \
flaccide, ato11iche, di color bruno pallido che rivestono il tramite e i diverticoli, la secrezione di pus tenue piuttosto abbondante, sono caratteri che fanno differenziare· la fistola cli natura tubercolare da quella semplice, mantenuta ordinariamente dal colibacillo, in cui l 'orificio esterno è per lo più unico e circondato da pelle di colorito normale, la · secrezione è minima, il tramite poco o niente frastagliato. Questo metodo egualmente non può convenire a quelle :fistole, in cui il bacillo tubercolare non è in causa, ma si hanno notevoli scollamenti, a.nfrattuosità e distruzioni sottoteg·umentali, come, per esempio, nelle fistol e a ferro • di cavallo di Chassaignac. Le fistole che se ne possono avvantaggiare sono quasi esclusivamente le intrasfinteriche e più precisamente le sottocutaneo-1nucose. Quando si considera che questa varietà è la più frequente delle diverse forme (secondo Reclus si riscontra 19 volte su 20), sottratte sapientemente le poche determinate e mantenute dal l)a ejllo di Koch, il metodo trova in fondo frequenti applicazioni. I v-antaggi che ne deriva no sono incommensurabili. Quando non si voglia ricorrere all' anastesia locale, eseguita secondo le norme dettate dal R,eclus; 1'anestesia generale bromo- o cloretilica, perfettamente scevra d 'inconvenienti, si adatta molto bene al breve intervento. Il quale, ridotto alla semplice dilatazione dell'ano, semplifica molto l'operazione che abitualmente si • pratica per le fistole. . Ma, a parte la brevità e innocuità dell'atto operàtivo, ciò 'c he costit11isce il grande, reale vantaggio di questo metodo è che viene quasi a scomparire quel periodo lungo, noioso, esasperante per l'infermo, delle medicature successive, che spesso r ichiedono mesi prima che si pos~·a raggiungere completamente la guarigione . . Roma, 26 ottobre 1917. ~
....
I
INTERESSANTE PUBBLICAZIONE.
Prof. V. BRRNRBè
I poteri·defensionali e l'officio protettivo degli organi viscerali e parenchimali. contro i germi delle infezioni chirurgiche
391
SEZIONE PRATICA
* * * * * * ** * * * * * '
. Data la ~otevo1e importanza dell'argomento, trattato esaurientemente in quPsta recentissima mono uratia in cui sono rias . mo d e rn~ nozioni anatomiche, o ' sunte 1e più istologiche, cliniche e sperimentali, ed esposte 1e svariate ricerche e le concezioni p~rson.ali del~'Autore, ci siamo procur ati, certi di far cosa grad~i& a1 n os~r1 ab ~on.ati, il m.ezzo di offrire a condizioui vaot:i gg1ose u~ libro. ind1sp~nsab.ile non solo per chi si occup a di Patologia speciale ch1rurg1ca, ma a ltresi per chi studia la ~atologia in genere delle mala.ttie infettive. . Un voluf!le in ~o gr 3 i;td~, di pa~ine xvi-922; in comm ercio Lire 20, pe1 nostri assoc1at1 sol e Lire 8.50, franco di porto. Pel' riceverlo subito, inviare Cartolina-Vaglia direttamente al prof JilNRICO MORELLI - Via Sistin a, 14 - Roma. •
OSSE·RVAZIONI CLINICHE. \ CLINICA PEDIATRICA DELLA
\
R. UNI\·. DI ROMA
diretta dal orof. L.
CONCETTI.
Sul valore clinico della dolorabilità del punto cistico nel tifo dei bambini. Nota pel dott. GIOVANNI GENOESE ' assistente volontario. Parecchi anni or sono il Radulesco descrisse un nuovo .S'egno diagnostico della febbre tifoide consistente in un dolo.r e ·più o me.no inten.s o al punto cis tvco che presenterebbero tutti gli ammalati di tifo ed in una po1~e·nte difesa muscolare localizzata allò ipocO'.D.drio destro. P er la rioerca .di questo segno .la man-0vr,a è semplicissima: basta far ooric01re l'a.mmalato 9Upino, con le ga.m·b e ·s tese o flesse e f.arlo l'espiTa re profond~mente ; il m edico po,s to cS'ertlpre a destra del paziente ·con la maJD.o sinistra insinuata fra l a cresta iliaca ed il bordo inferiore delle oostole .s olleva 1a parete addominale posteriore per far salire il fegato in av,am.ti e con la mano ·destra cerca ·di fare .a vvicinare le dita al bardo del fegato i>remendo dolcemente, continuamente e profonda.mente e semp1re i11 alto proprio .a.ll'altezza del punto ·C istico. ,S e il segno è positivo l'amr,naJ.ato Si ·contrae nella fisonc>mia ed accusa un ·d.olore acuto· all'ipocon·drj o destro e Sli. ha reazi·one di difesa muscolare più o meno ma:rrcata m entre· nulla su ccede di tutto ciò al.lo i·p·oco.ndrio sinistro. In 78 01 sse rvaz ~oni di febbre tifoide c onfermata dalla sierodiagnosi pubbJicate dal Radtùesco e Atanassia ii segno non man·cò m.a.d.; inoltre secon,do gli autori questo segno ·segue il decorso clinioo della infeziOllle, si comincia a notare, cioè, all'inizio del male, è presente pf-lrmanentemente nel periodo di stato, diViene meno accentuato quan·d o i sintomi della malattia accennano a dileguarsi per poi scomparire quando il pazi~nte si incammina verso la guarigione e quando è in piena convaJe·sceinza. Mettendo a profitto il materiale della nostTa Clinica P ediatrica in questo ultimo trien11io e numerosi c00ii di clientela privata ho voluto ·s tudiare il valore clinico del sintoma. accennato dia.nzi nell'infezione tifosa dei brunbini, chiarirne il meccan1.s mo di pro1duzione e specfalm ente se potesse ri.tenersi propJi,o ed escl11sivo della infezione stessa o facile .a riscontra.rsi in altre infezioni acute o croniche della infanzia. Per la ii·ce:rca· del segno ,d i R a dulesco ho p·referito meglio al decubito dorsale .del paziente, la p osizione ve>rti.cale, stando seduto .sul letto, (3)
•
•
\
•
, •
392
JL POLICLINICO
poichè il punto cistico (che si trov,a in corriepondenza della linea di unione ·della nona con la cl~cin1a ca1·tilagi11e costale) in questa posizione è !}iù accessibile e ciò si spiega data la driversa si tu,azione che ·g li organi srplancnicì .assun1ono, a . seéonda della. -oosizio11e del l ' a111n1alato. Infatti nel -d Bcubito ;dorsale il fegato, .respingendo in alto il diaframma con la sua massa pe,s a.n te, risale verso il cavo toracico in mod'O che il suo b o·r do in·feriore e la cistifellea vengono. a trovar.si _p ·i ù i_n sopra del bordo libero costale da ct1~ vengono ricoperti mentre m ettendo il paziente in posizi o·n e verticale il fegato per la legge di g.r avità si sposteir à in basso e per quanto limitatamente a.Ila ·diste11sione dei ligamenti sopTaepati:ci, il suo ])Ordo inferior e e la cistifellea diverranno accessibili alla palpazi011e profonda. · Debbo dire che il sintoma di R ad ule sco, delta dolorab•i lità del p·t1nto cistico, bisogna ricercarlo semp-re nella infezione tifosa ·dei bambini perchè ha un v.alore g';!'an·d issimo: è 11n segno ' costa11te ed io in oltre 30 casi di tifoide 01siservati, con V\Tidal positiv a, I1ho t'l'ovato sempre presente: è un dolore .carat teristico ·che si P'!Ovo'Ca con la pre.s sione anche leg.giera purcnè profonda sul punto suddetto e che risveglia llna r eazione ·di difesa allo ipocondri o destro q·n asi una; latero-flessione a destra del corp·o, a scatto, aJilcora più caratteristica e tipica .di quella reazione della appendicite data dalla pressione clel punto di ~I ac Burney. Non è un dolore .spontaneo come nella calcolooi epati·ca, nè è influenza:to dai n10,rimenti del co i'!?O siano di fl essione o lateralità, nè si irradia alle zone vicine, n1 <"l è un dolore che la palpa.zione soltanto p·r ovoca più o meno 1ntensamente, e che è sempre ·accomp a,gna to dR. dife·sa muscolare. , .. Questo segno in nesst1na altl'R malattia acuta o cranica della infanzia h o potuto mai osservare quant11nque lo avessi ricercato nelle oiù varie malattie ·dei bambini come dall't1nito specchietto che rip·orto a titolo ·1·i assl1ntivo: 1
1
1
0
0
Tifo addominale. • • . Pulmonite lobare • • . Broncopulmonite • • . Morbillo • • • • • • • Malaria. • • . • • . • • Meningjte tubercolare Gastroenterite . . . . Rachi1ismo. . . . . . . Peritonite tubercolare Reumatis mo articolare
30 casi + in tntti negativo 24
40
18 6 1.6 27 32
16 18
"
" "
" " " " " "
" " " "
" ,," "
ed in bambini di Yaria età dai 3 agli 8 an11i, nei quel.li la ricerca del ~ egno fu da 1ne pratica-
{4)
•
,
[ANNO ~x\r, FASC. 17]
ta i11 va1·ì stadi del male, e con fr equenti e ril)etu ti esami. .È un si11to1na per&i.stente che si presenta allo inizio del male quasi sempre nel primo sette11ario: nei trenta caisi da me -ossiervati in diciotto lo potei mettere in evidenza prima degli otto g·iorni quando . ancora la sierodiag116si non er a stata fatta e non ara ancor.a presente la tipica roseola, negli a ltri 12 casti mi riUJSci di provo·carlo fra 1'8° e 11° giorno1_: nè è inf1'uenzato dalla g·ravità o meno del processo infettivo p·oich è in e.asi lieri co,n fenomeni .g enerali miti fu possibile p.rovocare reazione intensa e vivo dolore cistico mentre in casi gravi oon. fenomeni generali imponenti la reazione fu meno in. tensa pur essendo il dolore vivo. Come h a dimostl'ato il Radulesco il segno segu e iJ decorso clinico d ella malattia con una. precisio11e mir.a.bile; tn casi che teirmin.ano con la gu arigione scompare a inano a mano cl1e i sintomi gene·r ali e locali della infezione si dileguano, i11 casi l etali il dolore cistico comparso prelcoce·m e·nte e mantenl1tosi ..semp1re costante dlcrante l',acme ·della mal attia fu riscontrato • p ersistere fino agli ulti1ni i110111 enti: i1è l 'età, I1 t' jl sesso hanno valore alcuno sul determinarsi o s ulla intensità del segno srul quale una certa infl11enza, per quanto riguarda la vivacità o meno della difesa muscolare, pare abbia s-0ltanto la costituzione più o meno neuTopatica ed il tem!p eramento più o meno nervoso del soggetto. In tl1tti i 30 casi di tifo da me osservati il fegato si presentav.a ingrandito e la mi).za nettamente palpabile in tutti, in alcuni eira n1olto ingrossata: que sto ingrandim:ento· dell'·a rea epatica alla percussionie e il palparsi dell' organo a margine rotondeggiante e talor:a duro fil n otato d a vari autori e C011:CO·t:da con i risulta ti ·sperirnentali ·di que·sti ultimi a·n ni (Courmont, \\'"idal, Lemien"'e), ch e hanno o•r mai stabilito come nell a infezione tifosa siamo davanti • ad una infezione eberthiana generalizzata nella quale il fegato ha lina parte principale. L'importanza del fegato neJl-0 svolge1'si del i:>rocesso è stata perfezionata dalle osservazioni s1:>erimentali fatte in i·specie da \Vidal e Len1ierre, che hanno dimostr a to come le infezio1li del fegato e delle vfe biliari ·co·sì f,r equenti anzi costanti dul'ante il decorso della tifoide, n or1 sono dovl1te all~ ascensione .d.ei bacillo lungo i ca11ali bjlj ari, ri1n. ad llna eli1ni11azio11e :· ttra, verso i vasi epatici dei microbi e6ntent1ti nel sang·ue. Specie p e1· i lavori di Ricl1et .funior oran1ai è assodato come n ella infezione tifosa il processo l)atolegico non si inizi ~ con la le~ione inte.C5tinale che si localizzava alle placche del P eyer. 1
•
{ANNO XXV, FASC. 17]
.e.La dove . poi si c1·ed t: va che ì bacil1i l)assasse1·0 11el sar1gue e &~ eltn1i~aissero per le vie biliari
si
i11izia r>rimie;ra.iuente con una infeziOl),) g·eneraliz11at.a, una ve~'a Se;\ticen1ia: ·seco·11u•1riamente i bà.cilli si elj1T1inan'.o per le vie biliari e per l'inte sti1ro, causan'd o così quelle lesioni lo.cali .c he pe1· vario temp·o furo.n o rite·n ute specifich·~ della febbre tifai1 d e e ·cl1e in realtà ·sono secondarie alla setti·ce1nia ebertiana. Resta così st'abilita fi1nportanzia primordiale del fegato nella settice~1ia eltertl1iana e ,,iene coiÌ ad essere .chiarito il rnt+CCa'llismo di p11od.uz.io11e del .sintoma di Raidulesco che si p.r ovoca appuntQ per le condizio11i stesse in cui nella infezione tifosa si trovano il fegato e le vie biliari e cioè i11 uno stato di ipertrofi a dovuto al lavorio ·di elin1i11azione e ·cli difesa che questo organo 01)pone alla preco ce invasione da parte del bacillo cli Eberth. · L'azione protettiva del fegato con·siste nel fissa1·e ed ev·e ntuà:lmen te ·di.struggere i to,s sici ed i batteri conte·n uti nel sang-ue co·n dotto ·dalla vena i1orta nonchè in quello co.n dotto dalla arteria epatica, e fTa i t_ossici si . annoverano gli alimenti in quel ·gr.aido ·d·i tr.asformazione in cui si trova.i10 quap.clo sono · assor:biti dallo i11testi-· ' no, i v.eleni elaborati nel canale ·d igerente .d ai processi di p·11tre fazione delle albumine, i sali inetallici, i veleni di origine vegetale e i tossici rnicro·b'ici: il fegato difende l'o•rgia.nismo e.sagerando i s~oi poteri di difesa, ma non sempre -esce vittorioso dalla lotta. . ~ella infezione tifosa questo lav-0rio di ·difesa si traduce ton un a ipertrofia dell 'organo, come 110 detto dianzi, che quasi se111:pre è l'esponente di una coleri~tite attenuata, la diag11osi <l ella quale è molto delicata, specie q11a n do mancano i segni clinici evide11ti, _ma bisogna ~em9re ~.o spettarl.a appu nto p er il dolore vivo che si provoca -con l'esplorazione del rp unto c isti~ò. Le prime constatazioni intorno 8lla parte cl~e spte'ttai alla ,cistifellea nelle infezio11i sono quelle fatte ·da 1Con.radi: questo auto re cita il ·caso di una donna 0x-mal1q.ta dì ti,fo che p·er vari amni aveva emes.so bacilli tifosi, l a quale .alla antopsia presentava t1na. invasione del gern1e spe .. cifico nella .cistifelle1a e.d lln pro·ce.s so di infi.ammazion e. cronica della muco·sa ·dell.a ciSltifeilea stessa. Dopo ~i allora le osserva.zioni .si moltiplicarono e la p arte che l a cistifellea o J::t bil e prendono nelle. infezio ni tifo.se fn n ettamente chiarita e da tutti fu ammessa l'in:fi a mm.a zione della vescichetta biliare sede fre~1 ente e ric.e ttacolo dei bair]lli specifi·ci che pare no11 veng·ano per nl11la ·attc11l1aiti dall'azione de.lJa bile stessa. ill f.t
893
SEZIONE PRATICA-
1
1
1
1
.,._"" .,,..
*
• Stabilito il f,atto della i11f ezione delle vie bilia-
ri (ruale cau sa pril1ci1)ale della dolorabil'ità del
pun.to cistico e t~r1endo conto degli ottimi risu1t ati ottenuti n·ell'infe.z ione stessa dalla azione d.el1a urotropina, in una serie di ricerche prati-ca te su 10 dei 30 casi di tifo ac·c ennati. di sop·r a, ho voluto sperimenta·r e e studiare ·s e l'intensità· de1 .dolore al punto.. cistico venisse infl·uenzata o meno dalla sommin'is·t razione dell'urotropina alla dose ·d i uno ? due g~ammi al · giorno. L'urotro·p ina fu introdotta nella te:riapia nel 1894 dal Nicolaiev quale antisettico delle vie • urinarie e .deve il SIUo 1poteire microbicida alla prop·r ietà. di sviluppar·e forma1deide ed è assodato .che subito dop·o la sua inge;stfone passa nel torrente circolatorio donde viene eliminata so.pratutto attraverso il fe.g ato per le vie biliari e per l '·uri11a: le espe1rienz.e sugli an.i mali e nell'uomo h1ainno dimostrato che l'eliminç.ziop.e biliare .della. uro·t rop·i na è -costante e rap.i da e pare alt~ettanto intensa che la eliminazio,n e, per le llrine. Le ricer.che di Chauffard e di Grigaut hanno ~oviato la realtà della eliminazione ·~el l'urotro·piina p·er la bile: questi .auto·r.i hanno somministrato a ci·n que arnmalati portatori di una fistola biliare rece·nte un g.r ammo per giorno del medicam'e:nto e d·o po p·oche ore nel liquido Q.e11a fistol.a, hanno .a.vu to la reaziorne del form01o (.reazion e di J•orisse!Il) : questi risultati furo:no confermati ·d al Crowe che _ha p.r es critto l'urotropina a 4 ammala.ti p,o rtatori di una fistola bili.are operatoria: in questi qi.1,attro casi la bile era infetta e conteneva in abbO!llda nza colibR.cilli e bacilli di Eb.ert : dono . - la somministraz'i,one ·del me.d i.caa:r1ento che fu (11ato in .due -casi a do·s e mrussiva (.5 g.r. in una vo1lta) e in due casi a dosi ripetute (1 gr. al dì) la disinfezione biliare fu ·completa e le cultl1re dèlla bile restatrono .s terili. C.l ini·oamente è interessante il caiso cli Chauff ard che in. l!l•n a oolecistit.e ,acuta insorta in una . tifo1S1a n·ella ~2a giornata i·n 24 ore e-Op. la sommi-· nistrazione di urotropina 'r.ide spaJrire i sintomi loca.li e g·uarire la malattia. Nei miei die·ci easi trattava~ di bambin~ di va.ria età fira i sei e gli otto anni, llei quali il ·sintoma di Ra·dulesco era stato, positivo e nei qu,ali la somminiS<tJrazione ,d i t1rotT1o·p ina fu ini·~i a.ta ne.l primo settenario clel male, qu nn cl o an . cora la sierodiagnosi per il tifo non era stata praticata nè .s i era av~ta la ro seola tipica : la d·ois e de·l farmaco •ft1 sempre ·quella di un gram·mo al giorno i11 31cqlia edulcorata. Nessun'altra cura veniva fatta nell o stesso temp'~ eccetto che la bal!neoteraiPia e le solite iniezioni eieicitanti ·di olìo canf·<)'rato = in nessun caso la curva termica appaJrVe pro11tamente inflt1enzata dalla 111rotropi·n a e si può dire che in questi casi trattati con l'urotropina tutti i •
I
•
"
1
1
1
•
(5)
394
sin tomi della malattia deoorsero oon ,g li stessi caratteri e con la stessa intensità oome nei casi non trattati .con l'urotropina. Vi,cever.sa l'influenza del farmaco ·f u netta, t' f1iaTa e spi-coota sulla dolorabilità del plll1to L"i.s tioo : in questi .bambini già dopo, due o tre gtorni del trattamento urotropinico il si,n toma tli R.a.idules-co pur éissendo presernte non era così vivace, in altri termini la reazione di difesa 111u~olàr.el, alla pre.s sione d•o.1ce, p·rofo11{iia e coBtan te del punto cistico non era così intensa e notevole .come negli altri ed il dolore p·r ovocato prur dimo strandosi con la contrazione della fion·omia dei piC'coli pazienti era sopportabile e sop,p ortato. In tutti questi dieoi .caSti il trattamento con l'uro.tropina fu ·cootinuato fimo alla caduta della temperatura ed· in tutti varie volte aJ giomo il sintoma ·del dolore ci·stico veniva costantemente rice:r.cato e mai fll visto intenso come negli altri casi : in una ba1nbina, certa Vera F. (letto n. 9), la sommò.rr;listrazi1one di .due grammi di urotropi11a fece scomparire per tutta la durata del male El sin1toma d1. Radulesco1,c he già in ga giornata si era notato: in questo c.aso l'urotro1p ina fu · data in 14a. giornata e poi contiinuata ,a dosi più frazionate fino alla guarigione della _piccina. In nessun b,ambd.no si elbberro a notare feno1ne11i ·di intollerrianza per il medicamento, specie <lal lato del rene, che veniva in tutti cbstante1nente e s crupolosamenter so·r vegliato·. Questa modificazione del segno di Radulesco s1ottq l'azione del t:rattamento ·con. l'urotroptl,l.a è la conferma 'd ell'ipotesi an1tece1denteimente esposta che cioè il segno è dato dalla infiammazione della vescichetta biliare che è costante in quasi tutti gli ammalati di tifo e che indi.ca la lotta ·che l'o.r gano sostiene contro l'invasio·n e <lel bacillo di Eberth, del qt1a.le subisce Je sucçessioni morrb1ose ,c he clinicamente .si t:naducono in vere colecistiti che alle voJ.te sono chiare' e di f a:cile ·d iagnosi pe·r i si·n.tomi clinici conoomitanti al dolore, mentre alle volte sono solo da sosrpetta.rsi e ·di difficile diagnoSi. 1
'
1
1
•
BIBLIOGRAFIA. . ed
RADl . LESCO
ATANASSIA.
diagnostico del tifo. -
-
Uri nuovo segno
Presse médicale,
n11-
mero 99, 1912. BERTARELLI. La cistifellea . ed i ge1·mi patogeni. - Morgagni (rivista), n. 27, 1914. Prognosi, diagnosi e terapia del Morgagni (archivio), n. 11, 1914.
)1ILLIONI. -
tifo. -
Pubblicheremo prossimamente : G.
[ANNO .\:.\:\", F ASC. 1ì1
IL POLICLINICO
~10Ruzz1.
La o-ura delle fe'r ite settiche con ttna
sol1bzione ~11cohe1'ill1a ài acido lattico.
(6)
NOTE E CONT RIBUTI. ISTITUTO Dl PARASSITOLOGIA MEDICA DELLA
REGIA UNIVERSITÀ
DI CATANIA.
Rh~bditis
pellio l Schn.) nell'u ri na di un nefritico pel prof. i\'IARIO CONDORELLI-FRANCA \.!GLIA maiggiore m.edico nelLa Riserv,a. . , Alla Fam. f'l ·nguill11 lid.ae, come è ben noto, appartengono piccolissimi nematodi ,, che o vivono in vita ld.bera n·ell'acqua dolce, nella terra umida e nelle oostanze org,a niohe in ,d~co·m posizio11e; op·pl1re in vita p arassitaria, di solito nelle pia11te, raramente negli animali. Talune di esse sp ecie, niel .campo ,dell1a patologia 11mana, acquistarono erronea e teanp-0ra.nea importanza. L'Anguillulinll putrefaciens Ktil1un, trovaf<1 accidentalm1en.te nel vomito di u·n n1sso, è pa ... rassita corr1unissimo del bulbo della cipolla. Nel di·C•e mbre 1del 1879, nelle ma~se muscolari volontarie e spe·cialmente ne1 diaframma del cadavere di un cadetto di marina, perito a ])Orda della nave inglese Cornwai, ed esumato pexr l'autopsia due m-esi dopo avvellluta la morte, fu rinvenuta una miriadie di microscopiche cisti pa.raissitarie, che Powel e Co1r ry (1) presero per Trichina muscolaris; mentre Ba-: stian (2) e Cobbold (3) di1m ostrarono ch'esise non era.ino altro che 1arve tncistate di Rhabditis, ,c ui e&Sti ·dtedero ·iJ nome d;i R. Co'r nwalli, e che considerarono .come agente patogeno di una grave malattia epidemica sviluppatasi fr .L l'equip,a ggio di quella nave. Oetrley (4), meg1io ancora, identificò il nematode in questione con la ·Comuin·e Rabàitis terricola Duj. della terra umida e delle so·s tanze organiche in putrefazion·e, negando giustamEfute ad ·essa ogn[ valore patogenò e la possibilità di adattamento a vita p·arassitaria. Egli spiegò inoi]j,re la presenz.a di essa nei muscoli di quel cadetto dd. m:arina eol passag·gio dalla terra al cadavere dopo l'inl11nazione . 1
1
1
(1) PowELL \V. H . Repo1·t to the loclil government board on an oittbreak , of f ever that proved to be trichinosis on board tl1e reformatory school ship cc CornwaU »; Supplement report of
medical officers, 15 march. 1880. (2) BASTIAN H. Ch. On some N èmatoirl s, found
in the body of a boy who died f ram an epidemie disease on boa.rd the refo1·1natory school ship « Gornwall »; Ibidem, p. 68, 1879. (3) CoBBOLD. Trichinosis on boo rd the cc Cornwall » training ship; British n1ed. Journal. I, p. 497, 1880. . (4) OERLEY L. Die Rhabditiden U1!-d ir'!-e medie. Bedentung Die Corn,:\·all sc~e Ep1dem1a, p. 69.
-
•
SEZIONE PRA TlCA
•
• •
'_-\n cbe , la Rlialìdit i~ '.:\' i ellyi R. B1anch. ha gi11sky (1) e· da ·P eiper e \\Testphal (2) i1ell'11rina 'affetti da ematuria. perduto ogni valore p arassita 1·i o. Tr ovata nel . ,di due individui . 1882 a Bres~ dal prof. N ielly (1) . nelle p.apule È ·un picc.olo n~matode, éhe, allo .s tato .lardi t1n mari·n ,a io france8€ affetto da dermatd.te vale, v·ive incistato nei lambrici di terra e, diff11sa, fu elevata a dignità' di nl1ova sp.ecie da allo stato adulto, in vita 1ibeTa nè.l.1'.er-ba e i1elR. Blanchard (2); ma s·e cO!nsic1eriamo che an- la terra umida, non che i1ell e sostanze or•gache nel sangue dello stesso individuo, aff.etto . i1i.che in d ercomp.osizio ne. da papulo,si, fu rinvenuto l'id1entico" nematode, È suscettibile di adattamento a vita parassidobbiamo . ragionevolmente· ammet,tere, ·Con taria, come risulta d alle esp e•r i enze d·t OerlieiY, • l\Ianson e . con altri a11tori, cJ1e in quel caso che La coltivò faicilmente nella vagina del .t_orpo. • Qu este, per so·m mi ca.p·i, sono le ·conoscenze trattavasi non di RJia.bditis, m a d·i ltna microfilaria (Filaria pe rsta1is, P. :.\I an son), ~;ià ·Ch e lJ\OiS1Sediamo Slll}l a 1J·a ras&itologi.a 1 umana scoperta da.l valo.roiso slmintolog-0· ing]esei ie delle 1s pec.i e appartenenti alla Fam. 'Anguilluconsiderata qu.ale agente 'pat~'ge.no d'u•n a f or- lidae di ct11, come abbia.Tno d etto, no1n ve :n'ha ma .di' dermatite .pap,u losa, .che O' N.eil osseTVò una sola, cl1e possa ritenerSJi p·ar às:sita ve.r.o e nei negri della Costa d 'Oro, e .che sd conosceva prop rio dell'uomo. A maggiore con ferma di ciò Iiferi1s.co un·a col nome di. craw.-cra.w. . .Scheiber 1finalmente nel 1880 descri.sse col no- r ecente osse•r vazione IJer.s onale. ' D. P. da Catan·i a, di anni 32, è iÌ1.d~vidl10 di me di Rhabditis genitalis un piccol o nematode lungo, second 0 i .sessi, da 0,85 a 1~32 mm. e regalare statura, ping·u e•, alqua nto palli q o. Camminan1d10· si stanca facilmente; ha dolore spesso da 36 a 60 µ, da lui tTovati nell 'urin a ~I sacr·o, che , s'irr.adia ai lambii. Da p·i ù anni dd una dcmm.a 11ngherese, affetta da pleur:oda nefrite in·tenstizia:Le, p er cui pochi polmonite, compli·cata a catarro giastr·o -ente- è affetto • • mesi addi~tro ·Consegu.t la rifo1rm,a .dal ,s1ervizio rico -acuto e 8 pi1elo-nefrite interi&t.iziale·. rnili tare. .a. , • L~urina, éicida .appena en1e.ssa, poco dop1 0 J.. esame del1e ur.ine, fatte· ventiquattro ore diveniva alcalina; era torhicla, di colo1·]to clopo e111esse, diede iseguenti risultati : g;iaJlo-hruno, conteneva albumina, .cilindri, p:oCaratteri generali: colore giallo-ambra, odoco 8a11gue, mQlto pus, nt1merosissimi piccoli rf' leggermente ·ammoniacale, densità a 151) n en1atodi nelle varie fasi di sviluppo, tal,1n i 1021 , a spetto torbtdo, consistenza fluid~, reamorti) altri viventi; e questi ultimi rS i cons-er- _ zion e appe11a acida, d eposito m ~cro-s, copi.co abvavano tali sino a tre giorni dopo 1em·ess.a l'u- bond.a.11te b ] anco-fairinoso. rina. Es a1nc chimico : ura ti àumentatj , aoido urri_Lo Scheiber stesso però, in seguito a llipie tute co lib.eTo 0,84 %0, urea 2-0t,496 o/oo , a1bl1n1ina osservazioni, ammise ·Che taie Rhabd'i tis, lungi 0,50 %o . . dall'essere un p.arassita vero e propri10 della E sccnie microscopico del sedi1n (J n ta i>tteriutu " vescica e de'll'apparecchio urogenita1 e in ge- a,lLa ic&ntrif'l.l!là : .numero1sissimi c1"i.st~lli d i trinere., 1 fosse jnve·ce un parassita accidentale, plofosfato, parecchi cri.siallii di .acido urico e casualmente p.erve'nl1.to n ella vulva e nella va- i1·nm.ero·s i g·ranuli amorfi ,fil l1rato aoido di sogina mediante l'~p·plicazione 1a.Jl e cosci.e· ·di ca- dio, freq11enti cilindri ialini e granulosi, ditaplasmi di terra , cui, secondo Oerl~y, i ·Con- screto numero cli cristalli di ossalato di calcio, tadini di Stuhlweissenb11rg attribud.sicono p,r.o- frequenti leucocri.ti alqt1a.nto alterati, p1:r.es1enz1a iii 1.111 m1icroccopico ne-rnato·de, dot~to .di moviprietà medicinali (3). • ) d" Inoltre fu imo.sitrato che tale p a r as-sita .ac- ine11ti molto vivaci. cidentate non ·è specie nuova, ma la ben . nota i Sor·i:>reso da tale i~eiperto p ara.SlStitario, conti-11t1a i , a.nch e nei giorni success~vi, lo studio clelRliabditis pelLio , scopert a dallo Scl1nei der, nel 1866, e che va pl1re coi sin.o nimi di Pe~odera l'a.bb o11d ante sedimento, in cui, qt1.asd in ogni pr eparato, rinvenni da uno ·a tre ,di quei verpellio Schn. ~ Rlictl>d·i tis pellio Biitschli e R '. gem,1cciattol1, ch e si man.tennero vivi per altre nita-lìs Scheiber. Ed è senza dubbio questa od u n a sp ecie affin e quella . ris.c ontrata d a Ba- veintiqt1,a,ttriore i11 :u1"ina .g.ià ,dive11,1ta al·caJ
1
1
1
1
1
.
1
1
1
•
• I
1
1
I
I
1
1
1
li.n a.
l\tI. fln cas d.e der1natose parasitarie observé pour la première fois en F rance; Archives de i11ed. i1ava le, XXXVII, p. 337. ~2) B LLNCHARD R. T raité de Zoologi e lll édica/P. T~n1e TI, p. 67, P ~ ris, 1890. . (3) OERLEV. L. l )ie Rha,l1ditid r•n ll??d ih,re nie<lic iriis elie ReLi eJi i'll ng, B erli n, 1866, i:>. 68. (1)
NrELLY
A.· H ae·nioglol1i1iu.r.i e 11iit Ai~ttre t en. t'. Rh,a bditid en i11 l ìri11 : D e11, ts1~ l1 P rn f> rl. Wocl1, r1i,r~clir. , 1887, l=>· 69~. (2) P EIPER et \\.ESTDHAL. U~h. 1fas 1··nrlr.01n ·1JLP1i v R halJditiclen i1n H nrnr> l1f'1 .1~rar· 11 1 r1 f11, r1P . l. nn t1~alb l. f . kli11. jfecl. , t . 1 ~. 1g·;q, ~) . 115. (1)
BAG!NSKY
( 7)
•
•
. .
•
396
lL POLICLINICO
•
[ANNO ::\,X v~, FASC. 17)
.~ c1l1esto punto cade .acconcio ricordare che . lli t is Duj ., e con ogni probabilifà ètlla Il. pelliu ' ri h a dit.s·cordanza fra i vari osse.rvatori sull a (Sc-ltn .), alla quale inagg·io1·me11te ~omigli tL vitalità della R. p ellio. l\ientre lo Scheiber, i1el per le dim ensi oni, la· forni a e la stl'11tt11l'a delli caso .da lni descritt-0, assi cura di .averla tro- . singole p <.trt i orga11icl1e, i1on .che p·er l'habitat va ta a11cora viva in u·r ina ero.e s.sa d a tre giorni in · Yita pseudo-pal'rassital'ia. T ale specie si è e d.i reazione acida al momento d ell'emissi one; trovata altre volte nelr111i.na umana , come aa1R. Bl,an.cha1'd (1), s11ll a fed e di Oerley, che l'a- J.e p 1·ece-clenti indicazioni bibld.ografichP. vrebbe v.isto mori1·e nell'tùrin.a in mPTIO di cinEvidentemehte Ja l~. p ellio , trovata nell'uri q11e m:int1ti, inette i n dubbio q11anto afferma na di quel i1efritico, 11on l1a itnportanza alcuna lo S cheiber, e,d aggi l1n.ge che l e l arve, molto s11lla etiologia della le1sione renale; nè può oondelicate, mt1oiono presto, dop-0 l a minzione. siderar8i come un parassita innocuo, poich è In urina an~ora acid a, 24 ore dop o eanessa, ri- l a s11a presenza ir1 qt1ell'urina ft1 p 1uram~nte accide11tale, e-d io lLOn l a rinvenni pil.1 nel.J.a s contrai vivo il nematode, .e tale esso si m antenne n ell o stesso liquido, già divent1to a.l casàrie di osseiJ'VBzioni , cl1e feci ~uccessi vament e ad inte·r v·alli . lin o, per altr ettanto tempo. Fra Je du e opiNel caso dello .Scheiber il nematode, menion.i .indubbiam.e n·t e la p~ù a tten1dibile, anzi la più s.i c11 ra, è quella dello Sche1bel', ch e h a cliante rapplicaz.ione all·e coscie di cataplasmi la conferm.a pos itiva de.I.le m1e ri,c e·rche. (li terra" n e1ln. quale solitam1ernte oo.sio si troE un mi·croscopico n em atod e lt1ngo e sottile va, p<lS ò alla v11lva e da qu.esta, durante la minzione, n ell'urina ; i1el caso da me de,scritto, che, coi s11oi vivaci m 1ovimenti, s p osta ed all ont~ina dal }Jròprio corpo gli elem1enti corpu- , non avendolo riscontrato n ello srnegma e nell acqua di lavaggio dei genitali estel'r1i, necesscola.ri sosp esd n ell'urina, r en·dendosi in tal saria1nente deve ammettersi ch e J 'in qi1inamentw m odo meglio tj_.sibile. 1 n.rcidentale dell urina sia avvenuto n ell'orina le , Tia colorito bianco giallastro, lunghezza v,a111al tenut o o con1unque mal puljto con acqua 1·iabile d a 190 a 300 ~l spessore n1assi1no da pur essa inquinata. · _ 10 / a 15 µ, pol'zjone cefa li ca in g r ossata· con Q11ec:; ta mia osservazion·e; in aggiul1ta alJe estremità rotondeg·giante, pol'zjone ca11dale sot})l'Ccede11ti, è la co11ferma che la Rhabditis til.e e t ermi11ata a punta. pellio (Sch n. ) i1or1 è l)ara.ssita del.l'uomo, e .che, La cuticol a è liscia, traispia rente e ,sottil,e, a lal lo istato att11ale dell a scienza, no11 vi ha spequanto iepessita verso la punta d ell a coda; l a cie della F a1n. ..1 nguillulidae da ascriveirsi tr.a bocca iner1ne, quasi o I' bi col a.r e, si contin lLH i11 i }Jarassiti umani (1). uno stretto e lung.o esofa go, aJ quale fa seCatania, 8 gennaio 1917. g uito un doppio rigonfia~ento faringeo; l 'intestin·o rettiliI~eo, fin am ente gr,an11 l o 1so~ di colo• (1) Lo S tr ongyloid es intestinalis (B a vay), rito gi a llo-brunastro, non raggil1nge la punta cl1e, comune1nente e .con poca esattezza di nod ella coda; non è v·i sibile una ape1t11ra anale. m en·cl atura zoologica, vien chiamato_, A ri gi1.il- ' N o11 vi è traccia di organi genitali. litla iritestinali s et sterco ralis B avay, è' ur1 p arassita uma no quasii cosmopolita, e spesso, I vermicciattoli · si mantenner o in vita sino comie avviene nei nostri n1inato11i, in associaél due g"io.rni dopo l'emis.sio·n e delJ'rrrina, in zion e con l'Ankylosto1nit11i dil oclPnal e Dubini. a mbi~nte leggeirrnente acido da pl'ir1.cipio, alEsso però·11on appartiene a lla Fam. L4.ng1till11 1ig.,ae, m a a ql1ella Angiosto111idae. c.:alin.o ii1 .ap1)re..s so. In cli ver;se oss.ervazi.oru fatte, nei giorni sussegu enti, in urina dello stesso ind·i viduo, raccolta in mia pl'esenza in INTERESSANTE PUBBLICAZIONE . appositi recipienti pulitissimi, non fu t>iì1 posProf. QUGL.IELMO BILANOIONI s ib1il e ri11v e:i1il'e il picc-010 nemato d e,, come non Assistente nella Regia Clinira Otorinolaringolatrica e aiuto M€dico negli Ospedali di Roma lo iisco11trai nello smegma b alan o-pr epl1rziale B nell'acc1ua di lavag·gio degli organi genitali ' ester:ni . Il n,en1atode in quest ione, man cant e di organj genitali, indubbiam ente è la forma gio·vanile d i l1na speci e, che, per il ·Corpo picad uso dei Medici pratici e deglJi Studen·t i ~olissim o e filifo rme, pel tegumento li scio, la Un volumP tascabile riccamente illustrato di 928 pagine. con 100 figure intercalate nel resto ed elegantemente rile J)ocra stretta orbicolare eJd inerme, l'esofago gato in tela con isL.riz1one in oro. · angl1sto, seg11ito .da d l1e bt1lb-i fari n,g ei entramAg li abnonat1 del «Poli-clinico » si spedisce I>~r sole b i sp1·ovvi.sti di apparato cl entario, deve r iL. 6.76 (franèo di porto) . . ferir si alla Fa111 ..-\ 1iguill1llidae e al Gen. R11abPrezzo lire 8 1
1
1
1
1
•
I
'
1
•
1
0
1
(1)
BLANCHAn1>
R. Op. cit., p. G'J..
1
MAUUALE DI OTO·RIUO·LARIU601ATRIA
Inviare Cartolina-·v agl ta al prof. stina, n 14 - Roma.
ENRICO
~fORELLI.
(8) •
•
Via
Si-
•
(ANNO
XXV, F ASC. 17]
397
SEZIONE PRATICA
DIVAGAZIONI.
il tor.ace, il dia fra mm a, il fegato, esce dall'addome, si scava un tragitto nella massa m11scolaire lombare che si esaurisce a fond o cieco nelProiettili capricciosi!. , la natica D. L e conseguenze furru1o fatti di pe,ripel dott. E N RTCO B USSA-LA y • tonismo, empie1na, m a la. p allottola fu estratta. assi•s ternte all'·ospedale civile di Venezia. Scomparvero i fenomeni peritoneali. Fu eva• Tutti sanno che una qt1isquilia h a molte vol- cua.te l'empiema: l'esìto flna1e fu buono. (Osserv. propria). te salvato la vita ai nostri prodi sol~ati: un 1r a stato Un soldato .da me tenuto in curia e orologio, La borchia del cint,u .rone, la catena 1entiero ~·è opierto. colpito, nel passare per un s de11:orologio, la fibh j a del corpetto, 11 portafoda pallottola di fucile al fi wco sirnistro. Il proglio son o stati talvolta validi sct1·di iettile aveva prodotto una ferita a canale cie..\ volte i prmettili stessi si soif10 divertiti a t>ercorr rer.e tramiti arbitrarii, lontani da ogni co ch e sulle prime, essendo il p azie·n te in istato di r elativa tranqt1illità, f.oce sor.gere d1ei dubbi previsione, od in oontrasto con ogni legge d1 stilla p·os·sibilità della p en etraziOIIle, m a questi balistica, ed hanno sfiorato od an che attrave rsato organi vitali senza comp·rometterl~ Sono ft1rono allontanati una volta manifestatosi vo1nito, melena, tensione delle p areti dell'.addoquesti i proiettili capric-ciosii. m e ch e si combatterono colla sopp ressione d.e[ Uria t'e n,tra n el corpo e ci s',appia tta , cibo e coll'immobilizzazi1one dell'intestino. La Una scivola via: l'a ltra , d'ist ratt a, diaginosi venne maggiormente conva1idata 1da1 Giaca coll'orologio e la catena, fatt o rh e il paziente, una mattin.a, palpò nella Una gentile t'accarer.za appena, n atica destra quçtl1che cosa di anormale ch e doUna t'accoppa netto; un'altra matta ' po facile operazione si vide coJTi.spon d1e.re a.a , En tra nel petto , gira, s'arrabatta un proiettile di fu cile aust1·iaoo, il qu,ale aveva E scap1Ja. allegramente p er la schiena. n ecessariamente attravensato in senso ,d iagon aEsamini.amo un po' la casistica che in parte le l'addome ed avendo esaurito la forz.a viva · è frutto della mia osservazione, in parte di er.a stato trattenuto nella. sede ch e si meritava . quella di illustri coll·eghi. Dopo varie vi·cende di remission·e e d'i e.sacerDurante un furi oso combattimento, una pal- b azi on e il feriio ftt messo fnori pericolo. Jottola cii fucile penetrando n ella r egione te1nI11 t1n altro soldato ch'io potei seguire dl1r.anporale D. d'un soldato ·di fanteria attraversò te l'infermità in un ospedaletto avanzato, una iJ lobo frontale ed l1s:cì nella regiooe temporale pallottol a di fucrile aVieva prodotto ·una ferita a oppo~ta. Ebbene, in q·uesto soldato non s'ebbe canalP cieco n ell 'ipocon drio ginistro che si comalcun rlist11rl)o visivo o psichi co o ser1 sitivo r plicò con fatti di peritonismo ed in primo temnemmeno motore o del lingu aggio. Dopo la po con qualche scarica melanotica. Si tistituì e gi.1arigio1ne chi111rgica si ebbe quella. fi sioJogica. sii n1amtenn e p er otto giorni la dieta .assol11ta e (Osserv. • Nista). l'immob ilizzazione dell'intestino me1diante v.es1ciCaso consimile si è verificato in un giovan e ca di g·hia.coio. Dopo qt1indi.ci gionni da 1 ferijn seg11ito a ferimento mediante colpo di rivo'1- m.e11to il proiettile venne espulso con l1na scatella alla tE>n1pia a scopo su1ci da. (Rivista V e- rica alvina normale. Aveva molto verosimilmen11.Pta, .<:;rienze medich e, 15 gennaio 1914) . te peirfor.ato la p arete addomitna1e, attra.v·ersa,t o Una pallottola, di f11cile ha prodotto in un quella déll' an goJo sini stro del colon ed in·fi latn ~olclato t1n a ferita al collo ledend o l'ipoglosso il lume irntestinale dove era stata avvilup'{)ata dai materiali fec9 l1. Scomparsi i fenomeni mi<iel lttto si nisiro, determinando una devia.zii.on€ r1 ella p11nta della lingu a verso sd·n istra senza .nacciosi e mo1b iljzzato l'intestino, il proiettile era ven11to fuori .senza ìn.convandein ti.. . .. A.n r.i altra lesriane aiccessoria. (O·s serv. Vitali). Un bersa glie~re riportò u·n a ierita, da palletta il paziente, buon tipo dii so1d.8Jto - comtadino pien o di sorpresa e di legittima soddjsfa.zione. rl i sh rarlnel in regione preaurico la re S. coll a qt1ale fu re C'iso il fac ciale sup eriore onde para- n e faceva l'oggetto della curiosa osservazione li si deJl'orhi colare, lagoftalrr10 sinistr o r im a- dei compag·ni. nendo in teg ra la fun zione del faccia.le inferj o re! In una sed11ta ·dell'Acca;demia di ,medicina di In un soldato colpito carponi, una p allottola Pad ova si comunicò, nello ~corso a n1 10 , i1 cadi fucile penetrò nell'ascella destra attravevsò so di UIIl 1s-0ldato che era stato colpito da pallotil •co.llo ed 1IScl nel pavimento della cavità orale tola. di f11cile in regiooe precordial·e. Il pl'oietda 1CUJi fu sputata. (Osserv. Bellati) . . tile panetrò in cavità. to1·ac1ca.1 perforò il cu ore Nel. sottot enente D ... A... ,". una pallottola pefermandosi nel ventricolo destro, dove la sua. netra in regione sottomammaria. D., attraversR presenza fu acce-rtata dall'esame radiografico, 1
1
1
1
1
1
2
(9)
•
IL POLICLINICO
nè fu rimo~so per evitare le sorti rl'un atto operativo, che in questo caso sarehl>e stato i11olto problemati,co. Nella seduta del ... novembre 1915, all'Acc,a demia di medicina in Fr.am.oia, iJ d ott. Couteaud e il dott. Bellot, medici' id i marina, hanno r1 ferito su una operazione praticata in un soldato che da mesi portava urna palla di fucile nell'orecchietta destra, la cui presenza provocava rlelle crisi di a;sistolia. I ·du,e medici, col ,c onsenso del ferito, vollero tenta.r e l'estrazione del proiettile, e l'op erazione, eseguita in 50 minnti , sorti tec.n icamente esito felice, senonchè essendosi. riacutizz,a ti fatti di pregressa miocardite e di pericar.dite, il paz.iente si aggira\tò e soggia'Cque qualohe giorno ·dopo. · In un altro sol,d ato, 11na pallottola penetrò nella regione n1erdiana dorsale, attraversò lo 6peco vertebrale, continuò il suo tra.gitto nel bacin0 penetrMlldo nella vesctca dove si fermò e donde 1 operatore, mediante ci~toto111itt, p ot ~ estrarla. (Osserv. Giordano). Un sol·dato da m e curato in un ospedaletto étvanzato, presentava ferite TnultipJ.e da pallett.a di shrapnel delle quali una in. :regione frontale media.na. La cnanie.ctomia rivelò la presenza di due pallette nei dt1e seni frontB.li, tani0 che ad operazione fìiilita le breccie p1ratica.te per ]'estrazione, sovrappooendosi alle ·due cavità o,rbitarie f.ormavano un insieme che dav.a ·al paziente 1',a.ispetto caratteristico di Min·e rva coll'elmo. Notevole an·cora il f.atto che il feriìo po.r tava un'altra palletta nella caViità articolare del ginoc.chio smistro donde fu e.stratta senza inconvenienti. (Osserv. prop,r ia). In un soldato una palla di shra11nel nttraversò la natica destra, ·s fiorò il sacro·, producando una irattur,a scheggiata di esso ed andò a finire IIl.el retto ,d onde fu emess1a con la defecaz.ion·e. (Osserv. Alessandri). l .n un altro infermo la p.a lla ,d;i m.itragliiatrice, data I.a posizione del soldato .a terra, dopo aver prodotta una ferita a ~ettone nella region P glutea ·d estra, andò a finire nella regione m.a,Jleolare destra. (Osserv. Alessam.dri). In un caso E. Queme ha visto che una sch eggia di obi ce entrata •a 11n dito tr~aJsver·so a destra della liinrea mediana anteriore dell'addome, . u l1Il piano orizzontale passante per i bordi costali, ed uscita quattro dita tr8Jsverse a destra della linea mediana posteriore, rnon aveva per- · forato il peritoneo, ma ave,ra girato attraverso i piani muscolari assai validi del f,e rito. In lln ospe,d aletto da campo, un ferito mi raccontava che quella stessa scheggia di granata che in lu1 aveva prodotto la fratt11ra comminutiva, ~spoista d'una gamba, aveva. prece1
1
1
1
1
1
1
(10)
[1\NNO
XXV, F ASC. 17]
<lentemente colpito al capo un compagno che g·Ji stav.a, ~ fianco, ucriden dolo. Ma il proiettile dopo il P'r imo mortale ferimento, aveva urtato su un albero e col.p ita l'altro soldato di rimbalzo. L'agente vulnerante era costituito, in un ferito, da un gr.asso e du1riS1Simo pugno di fango, che lanciato con e's trema violenza, aveva spappoiato le parti mollii della regione posterointerna del1a . coscia ,sini stra e si era arrestato s otto la cute della regio1r1e e·s terna, ·simu1and-0 la pl'esenza di una grO$Sa scheggia In un altro caso, l'intera spoletta d'uno shrap11el dia 75 mm. av.ev.a attraversato ' la raidioe d·e1la ·coscia sinistra dall'esterno all'intern-0, fratturan.do il collo chirurgi co del femo.re ed 3Jr1·estan1dosi sopra il pube, in. corrisponil.enza dello spazio prevescicale, .a contatto coll.a fasicia trasversa dell'addome. Fu a-sportata e si ebbe la g11a1igione. (Osiserv. Pif:,an-0). . J,n una interessante· comunicazione fatta dal Policlinico nel· diicembre 1917, 9i legge il caso cli un soldato che porta senza dtstuirbi d1egni di i1ota u!la palletta d:i ,s hrapnel niella muscolatur a del v,e ntricolo ,d estro del cuore. La p1a llottola è entrata dalla regione late.raie sinistra toracica p·r oducendo u1n ematoma leggero s.inistro. In t1n caso o.s servato da me una sch,eggi.a di g ranata coJpì nella I'egione dorsale mediana t111 soldato, p.r oducendogli una ferita a e.anale cie•co, che termninava nello speco vertebrale. Alla ferita seguì paraplegia, distuTbi v·escicali e rettali. L,operaizione mise in evi·d enz.a la frattura dell~ arco vertebrale tra i cui framm®-iti eiia impigliata la fibbia de1 . ·c orpetto; a.d1dossata alla fibbia 11n a grossa scheggia. Il midollo {!Ompresso 111a no·n reciso. Si ebbe qualche miglioramento dura.n te il d1e corso suocessivo all'op eTazione·: J1on certo la guarigion·e completa. In altri tempi di fronte a rasi simili, si sa, ' rebbe gridato all'inv,erosim:ilet o si sairebbe invocato una forza .s opraminatu·r.aile per daire la spiegazione ·di essi. Ora invece la scienza tanto r)rogredita, la chirurgia. dd gt1e.rra arricchita dal patrimonio delle osservazioni di tanti illustri autori, cui un sentimento di amor patrlo, oltre che umanitari-O, ha condotto siul oampo d~ll'immane cO'Ilnagrazione, forniscono una spi,e gazione dei casi più in espli.cabili. Si .s a che la portata nei fucili moderni vari.a dai 400 ai 6000 m ., rhe jJ 111ovi.me11to rle i proiettili è diverso a se1oon1da dell.a fase della traJ.e.ttoria. Nel primo pPriodo deJla 10tro tr.ali-ettoria in g.eneral·e i proietti!~ hanno un movimento .che non è unifomie, ma vo,r ti coso. FinlQ ai 700 m. cioè la corsa si compone di tre movimenti, uno di propulsione, uno dì rotazione intorno al proprio ~.$~e. dato dalla rigatura della canna, ed 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
l_L\NNO
XX,T,
FASC.
17]
:-.l~Z!O'\F.
a bascttle, pel quale il proiettile rimanend11 costantemente rivolto colla pl111ta in avanti, d.escrive colla base ur1'elli sse. Se il ·p roiettile in , 1.1uesto periodo della Bua traiett~J:'La, urtasse contro un ostaicolo, grazie a qùest'ultimo movin1ento, potrebbe inclinarsi. di lato e .dare, per ~ la resistenza che si op1)one alla t1 <.t c;ursa, ef-. fetti .d istruttivi coi111sid•erevoli. Un .a rto viiene attraversato da parte a p·arte e l'osso r,atturato a tipo ~ornminutivo non solo, ma, s~1 ccome iJ p roietti1e imparte ai vari frammenti la su a stessa velocità, li trasforma i.n proi.ettili secuudari. · Questi danno luogo ad altrettanti diverticoli che rappresenterebb ero sul tragitto principul1.l l'insieme dei rami se·condari sul tronco pri•n ci. pale d'un albero. Si sa ben e c he secondo le fasi ·della trai~tto ria, va1ia la forza viv.a dei proiettili. Nei primi 500, 700 metri si· possono av~e effetti eis plosivi per le ragioni sudd ette, .poi Sl.Ii mille m~tri si e 11anno perf-01 r azioni nette degli organi. ·Il ·Collo i>uò esser att17avei--sato senza che ·i suoi organi vitali, pur essendo sfiorati, vengano lc~j, e c.1u esto dipetnde dalla mag.gior.e uniformità 1del movimento. Si sa che il proiettile corazzato di 6.5 mm. del nostro fucile, ha una forza di penetrazione talo che a 500 m. può attraversare un ' a~~c: d i l<'gno molle di 50 cm. di speBso L'e ed · a 600 m. attraversa una piastra d a cci.ai-0 di .3 m1n.; che a 1000 m. esso attraversa tre caidave1i messi itll fila ed a 4000 m. esso è ancora oapace di mettere un uomo fuori di combattimento. Si sa ancora che nei proiettili a 1500 m. si 1>ossono aver.e fenomeni di scoppio ed al termine della traiettoria · solo effetti co11tu sivi~ che ' J' ul'to nella tr.aiettoria pt1ò deformare o far d e,·ia1·e i proiettili in modo da conferire loro ·Carattere esp.losd.vo o trasformarli in proiettili capovolti cui sii cOJmettono effett i dtstrutt1vi rag~1ardevoli. Questi effetti c-0i proiettili mode1mi si har1no, ·dunqu·e, i.n date condizioni, mentre <·oi i)roiettili anti.chi senza camiOi.a e sl1scettibili più facilmente di delformazione si avevano abitualmente; come, talora, si aveva110 i col11i co11tor1ia'n,ti con tr,ag;itto ,che ,cial p·etto, à v olte, anelava a finire in un braccio. Q ue~ti co1pf t·u~~ detti co•n tornanti, in verità, sii potrebb ero nvere coi r1ostri proiettili, ma si deve attrib11irli alla p·o•sizior1·e ch e il soldato aveva dur.aai:te il feri1nento od alla deviazione impartita al proie~ti)e nella sua. corsa da un ostacolo. E8. : ·una fascia tendinea, una cartilagine, u11 o so, qua11do pr1·ò : ia contempol'ane.a1nente d•i minuit.a ln forza • viva. E questo che si diqe per i proiettili iii fucile u110
1
1
I
1
~
1
f>R.\Tl C \
o rnitraigliatrjce, nelle tiltime C().ndj~ioni a.oc@~ r1a,te si p11ò ~stende ~·e a i proiettili di artiglierin (pallette di shrapn·el, scheggie di granata o lli b omba) che colpi.scono il b e t·saglio a J ierrlt1.!1e della loro traiettoria. N on hanno dunque un il1t elligcnza ... ~peei&le i proieitili per quanto p os~ar10 a vere u11 ling·u.aggio, un ruid,e linguaggio: 1
« 111 ugye questa in
suon d'ira e di dispett• , Jf ll'nd'a quella un orrendo oiiagolio, Ge1ne l altrtt lontana in sticrn d'addi• L 'ungo, dolente, clic li str'irige. il pett• ». 1
,_'uno sibili aicuti, arti lan ienti i 1iiche risa, insulti, 7.ìrli f eroe i Vi lJeLve, dlassassini e di de me1iti ». cc
e
1
~la
qt1esto li11guaggio che è l'ape1iti vo ... .cLel 1:1 lJaura. i>el solclato poeo combattivo, è uno sti.mola11te rl1 e s uscit.a sdegni violenti e getta i l s01ne. di i1uprese ardite e memorftbil'i n ell'a 11i:l110 d el soJ dato aud<tce. 1 t errnino con •n n ultirr10 episiodio apprHo rlal :Ro s~i-D o·ria. In ur10 d~i tanti bornb1a,rdamenti · cni turone tutte . eg no le nost re linee, uina granata, caduta in p·ieno sopra ·11 u arti g"11ere, lo ha polv~riz zato ; se i1e sono t.1·ovati piccolissimi frammenti sparsi ad eno·t·me distan~a. Ed u11 sold ato rh e e ra n. i)Orhi passi è stato sbalzato sopra un ~tll> e ro ai èl:li ra1ni si è potuto attatcar e g·ei rln11·do , a r11olti i11etri d 'altezza: hanno dovute ti t'H rlo giù con una scala. E mezz ora dope , • tra!=\portava proiettili in b.a.tteria.L.. 1:
I
1
•
SUNTI
1~
J{ i\SSEGNE.
CHIRURGIA. Conside1·azioni su alcune malattie aelle quali può es.se1·e indicatà la 1pleneetomia. ( Uutt. \\ 1 1LLlAl\I J. ì\·IAro, Roel1ester, i\ li1111~sot11 , 1,h.e l... «Hcet, novernbre 25, 1916).
la
Fi8iologic.amente milza ha ltna lin1itata in1p·o l'tanza., tan to ch e l)UÒ e·ssere asp,o rta.ta .-e.11za d,a11110. La t'u'l1zione spleni·c a è oscu1'a . Sappia.mo che le cell1tJe vec1:1liarì de-Ila m·1lza t1anno propri età fagoc.:iticl1e, cl1e la n1ilza svil11ppa f·e:rr11e11ti ei11olitici , ch e agi1sce con1e u11 fil r eo m eccanico e ch e devia cl Al ci !'Colo .ge11e1'al.e llna g·ra,ude c1uantità di sa.11g11e per i.11viarlo, con c.l efi11iti scopi. nel cir colo portale. I~ssn, si rigo 11fta dura11t e ln digcistiooe e si i1t1 l)icr1oli ~ce 11eg1i in\terv alJ i. Da queste sc.ar-s<:conosce11ze i1 o~s i an10 dedul're eh.e .sottragga a 1 san gt1e batteri e protozoi e p1·odotti tossici e provveda alla trasformazione dea'li eritrociti \
(ll)
•
400
1~\NNO
IL POLICLINICO
xxv,
FASC.
17]
•
e 111.cu1di al fegato i prodotti residuali per renderli innocu.i o perchè vengano riutilizzati ·n ei processi ricostruttivi. Alla milza sono state inoltre attribuite funzioni di secirezione inter.na; ma è incerta la .p rova che la iSIUa secreziolile intern,a al?bia i1otevole in1.p ortanza. P atolog~icame.nte lia.1 1milza ha u11a grandie i1n1JOl'tànza. Essa è uno degli anelli di u•n a cate.n,a di organi i qt1ali, se inalàti, producono alterazioni mortali ·della con1po sizio11e del sangue. B e.nchè la milza abbia p oca importamza, essa costitl1isce in questa catena u11 a;n e1lo che può essere aisportato e J a sua asportazione basta a rompete il circolo vizio o p atOtl.ogico. Asportat a La nlilz<t, il pazte11te gu·a risce, l>ench è <.J uesto organo scia ·piuttosto l'agente chr la call ~t de1'la distruzione del sangue. Nella clinica di Roch eRter so110 state eseg· uite 134 splenectomie CO!f 12 casi di 11101-te = 8,5 %. Spleno1negalie di 01·iyine parassitaria. - 111 cortdizioni no.r mali gli agenti i)arassitari !'accolti nella, milza vengono inYiati al fegato • tJer e s1er di1strutti. Serr1bra cl1e la milza abbia llDi cl·ebole potere germ·icid a . Se i germi si accun1.ulano in q11Mltità supe t·io1·e aJ.la capacità di lib erai1"s,ene d eJJ a milza, · ciò si n1a.i1ifesta con la splrnnn1eg~1lia, come 1avviene n ell ~1 tifoide, nella m a la1·ia, 11ella sifilide, i1ell a tn be(l:·ieolo·s.i e in altr·e i.ufezioni. Tal;i ·Casi pos.., oin o richiedere 1'01)er.azione se fallisce l'azjone d·e i medica111 Cl11ii sui microrganis·m i annidati nella n1'ilza L' qt1etsiti ter1dono a r einfettn re tutto l 'organisnlo. . Un .e.erto nwnel'o di ,g·enni può p.a ssare nel sangue e venir p oi eliminato per diverse vie. Alcuni dalla corrente sang11igna pa.ssano nella n1ilza e ve11gor10 'distrl1tti nel fegato. Adan1i ha vedu to che i g.ermi veng.0110 co tanteu1ente • assorbiti nel duodeno e i1 el di giuno s11perior e e inviati al fegato p er esser e distruttj. . 1 germj gium.gor10 nel ang'11e da diverse vie. E.ccl es, st11diando i pote1·i di r.esiste.n za ·CelluJ a.re ~tlle i.11vasioni b·a tte riiche, osserva ch e tale resi tenza è l lJ ) effetto dell',azjone esercitata clai batterì preced e11te111 ente j n trocl ottì nella col'rente sa.11gnig.i1a e cl1e t1n8 precedente introduzio11e di batteri (c.:om e tal\~ 01ta avviene att.rave re.o le to11s1ille) è ess-en zi,ale per lo svi1up pn di tale dife a. Se ciò è vero, le tonsille 1' g l i l)ll'guni di p,rotezi tlne assumo110 talora . la f nn zi o ii e di in111311 n izzn to ri , permettend-0 l'ing 1 ·p~~o cli 1111 ce rio n11111 e rn cli batte1·i e l lll leggero g raclo di infezinrte per sviluppar e i p ote1i di r e~i~te11za contro 1111 deterrninato microorg anismo. \ .i\11gl1aJ1 fn coinsid·erare ,c}1e l'infezìone tifo~ dc ,~ pre~e11te dll ra.11 te il pe r1 odo prodron1ico 1
1
(12)
e c.:io c;l1e 11oi chia.i11iamo febbre tifoide è. la rea-
zione · di d.if esa stabi1i tas1i CQllne ris.ult.ato di q: uesta infezio11e. 11 p e1-iodo di incubazione sal"ebbe il tempo ne ce~s1ario a educar.e le cellule ùel corpo a r eagire contro il b,a çillo tifico. Partendo da questi con.cetti, s i può dire che j bacilli circolnnìi n ·el sangue hUJ.mo talvolta u11 valore defi11ito. Or,a si deve ritenere cl1e il sa11gue d el corp·o pas~ accidental 1nente nella inilza per filtrarsi dei batte rl, o la i11ilza l1a ttn a. spec:Lale attrazio11e p ea: alcuni ge1"11ti? . -1 lavo·1·i di R o·~enow ci faiooo credere che la 1uilza a tt1·a.g·ga e.letti vamente alcw1i ger111i e u.ge11ti tt~ssici per raduna rli e elimin,arli. B·e1l.cl1e l'A. a bbia viisto 11un11erosi casi di sì)lenon1egalia ·Litica ·e a.bbia operato degli asce.·si sple11ici d a tifo, nelSsu.n caiso ha richiesto I è.t sple11ecto1r1ia. Egual111e11te in r1essun caso cli t umor di milz a rnalari co h a ritenuto opportu110 di operare. · Ha fatto ttna sple11ectomia pe.r una luberf'ulosi p ri·n iarilt delJJ,lt niilza e quattro spJenec.:ton1ie pe1· sple1iu 1n.euu lia :sifiliti ca. I p a.zienti er1ailO fortemente anen1ici e n001 avevano ricevuto g~iovamento d aJlle cure tCion salvarsan, l)·eo-s~tlv arsa.i1 e e;on 111er curio. All'operazione 8eguì una diminuzio11e d ell'anen1ia e -la gu.arigione com1)leta e p ermanente fu otten uta c-011 l lil s ucc;essivo trattam ento specifico . :B.,urono eseguite 9 sple11 ectomi~ p·eir splenoniegalie piog er1,iche e tra queste si ebbe un caso di m or te. (L'A. promette di dare in seg·uito est~ informazioni su questi casi). 1
Spleno niegalia di origi·n e tossica con anemia
e
ci1~rosi
del fegato . - In questo gruppo la ple11omegalia è dov11ia ai prodotti tos-sici s ott ra,tti dal sa11.g·ue. E ssi p oi, passando attrave1·: r:>o il fegato, producono la cirrosi epatica. La sp len.e ctomia in questi casi arresta non solo 1' anemia, ma anche la cirrosi d el fegato. È ciò che avviene nel 11iorbo di Bariti. La milza asso rbe d a l sangùe aJ.cuni prodotti tossici ,che, p er l1n ·Certo tempo, vengono distrutti ed eliminati dal fegato al quale vengono avviati pe.t' mezzo della veina sp1enica. ,Se Ll fegato è i'ns11fficiente a eli1ninarli, si ha una proliferaiione conn ettivale diffusè1, cl1<) è la cirrosi. Clinicame11te l'a 11 entia splen'bca è ben nota; 111a in olto oscl1ra è la s11a b a~'le p ato•log·ica. V1 son o IJ Ì1~1 va rietà. U11 tu111o re spl e11ico c~1 n u11 <1 anemia di tipo secondario . ono più o meno ca.ratterh."'tic.i, })e11cl1è J'ane1r1ia p ossa essere assente p er lunghi intervalli. I~a. mal.attia di Gaucl1er e generalmente i~ c l11~a nel gr1tp110 d·elle an emi e -splemiche. flrjll • P ~Ia.nrle1bal1m osservano ch e sarebbe più i1a1
-
(ANNO
XXV, FASC. 17]
401
SEZIONE PRATJ CA
turale classificarla tra le neufo L'IllèlZio11i, poiche è essenzialmente una malattia degli endotelì. Herz0tg' ritiene che l 'anemia della nia lattia di Gauclìer étbbi.a i caratteri dell'an erl1ia sple11ica; n1a cl1e si trovano all'autopsia delle neofo1m~tzioni endoteliomato8e nel fegato e i·n al- · tr.i orga.ni. Se là milza viene asportata prin1a cl1e si ma.nifestino tali accidenti te1m1inali, i pazienti guariscono, come è avvenuto nei casi d.i Gauc11er e in . llll caso clell 'A. La n1ala ttia cti Gaucher comincia in genere i>rima del 30° ,anno e prende u11 deco·rso cr9uico è l1e si p11ò prolungare an che p er 25 anni
condizi0ni della milza allo scopo di raccoglier e s11 q11esto at·gor11e11to una ricca statistica. La sou1iglitw1za c.t1e presenta la malatti·a ùi Banti con la ci rro~i epatica, i1 ella. quale la splenon1egalia ~ apparenten1e11te secor1cl a ri u, ha spi.i1to r A. .a eseguire la splenectomia ir\ 3 casi di -cirrosi epatica. In essi si ebbej un migliorame11to consiclerevole delJ ' a cite e dello stato ge.11e.rale. Ur1 migliora1r1ento si ebJ)e ar1cl1e i11 tre ca~J cli sple11ecton1ia pel' cirrosi biliare.
o p1u.
lu osseo, le for1nazio11i adenoid.l e li11foidi e.le! corpo e proba.b ilmente anche il fegato ha1mo
1
.'
La malatt·i a lli J a}isch, -
pse udo-
a11 aeniia
secondo Giffi.11 andrebbe n1eglio classificata im.siieme con le anemrte spleniche, essendo dovuto l'el evato numero dei leucociti e dei linfor iti a.lla sp eciH1cl reazione clel sa11gL1e infantile. Nei più g·ravi oasi di qu·esta malattia l)llÒ es "ere ind.L cata l'aspol'tazi-0ne della milza. E difficile ,a spiega.l'e come una spJ.enomegalia pus8a essere la ca u sa della cirrosi biliare, tuttavia i risultati delle splenectomie in caiSli di cir1·l)si biliare ci fanno cvedere che esis tano dei rap1)orti tra la inilza e lo stato del fegato e che questo, almeno in alcuni casi, possa eBsere favorevolm,ente in·f luenzato dall'aisportazio111e del1a milza. L. ·i\.. l1c.t esegutto. 43 splern..ect omie p er aff ezio11 i di questo gruppo. rla .avuto cinque m10 rti alcuni dei quali sono d a rife1·ire ai primi tempi della ~ua p,r ati ca. E ssi, con una scelta più esperta, si sarehbero potuti evitare. Il migliora1nento dell'anemia che seig·u1e all'asportazione della .n11ilza è sorpre.n dente e ralJido. ~Iiglj or ame11ti si li an no ainche nei casi nei quali l ' alterazion e cirrotica cl el f0gai o si " già iniziata. . L 'A., a }Jrop.o sito c:Lell e aner11ie splenicl1,e, richiama l'attenzion e sul fatto ch e uno dei più freque11ti si1ìt()111i d:i es.se è l'e1natemesi. Si è i11 clinati ad attTibuire le emate111esi alle ulcere per la g l'nnde fréquenza, con la c1uale esse vengono trovate arll:l1e in casi nei· ql1ali no11 . ave,·ar10 mai dat0 alt1·i segni di sè. L 'A. , s,u lla sua esperienza e ,' ll crnella cli Ll alfo111', a fl'el'rnu el1 e nell e :-1nen1ie s plenicl1e, le em o rr.agie ga~t richr :-:u110 inol to freque11ti. \ E sse non di1)e11clon o, c·o 11 1r C!ll<'lle dei cir rotici', dn i·ottnl'a cli ven e vurieo~ e esofagee, 111 R clallH l'ottu1«:L <li VéL"Ì s11perfic iu li dello sto llt ètC-o. T11tte le volte c: hc i·imun ga sco110 ci11t.a ln ca11sa di u11a ematem e:i si deve p er ciò ricercare se noin ~in di origine splenica e, p e r seg11ire il coiJ.1~i.gl.io cl i Balfol1r, i11 og·ni 01)erazioJ.1e p e'r ·er11orragia gast1ica si deve prender nota delle le iiceniica infan,tu1n -
1
1
1
1
1
Sple1iorriegatie associale co11, di~crusie ~a li Uui(J 1ie. - N el1a vita fetale la i11ilza, ·il n1idol-
1Lu1zione ematopoietica. Il sangue p1·iJ.nitivo è sa.ngue bia1-i:co 1Jrovenie1r1te dalle cellule mes·enchima.li e gli e1·itroaiti d-eriv1ano dalle cellule bia ,,.. n cl1e. Gli animali che han110 una sola, specie di elem enti ::;ang11 igiJ.i hanno sar1g ue b ia11co; il sangue f e-tale i>rinl.i ti \'O è bi.ianco. La leucen1ia è st ata con side r a.t a. con1 e t111 t;è111cro d el teseuto bian•co del sangue, cioè una produzior1e di cellule ei11.b1ioo1aJi sp1·oporzionata alle funzio11i organiche, alla q u aJe p r e11 , dono parte tt11.Li ·g·li o.rgar1i emo1Joietici ur i1g·in ari, prec..: isa111e·r1te come il sarco1na rigu,ardct le cellule connettivali embrionali e il ca.i1cro le cellule epiteliali e111brio11ali. J.. a le11 t·e111 in ya ria secondo g li org·ani nei c1uali J 'emo)Joiesi l)a. tologica è più accentuata. Comu11que sono stati .re.centemente dimostrati dei fatti clinici i quali r e11dono proba, bile che la leucemia abbia co11 alct111i Ol'g<ìJt 1 rap1101r ti più stretti di quanto si teilld eva a c1·edere; Per es., nelle leuce11lie splen.o- 111ieloyenr le a1)pJicazioni di raggi X· st1lla rnilza r.idt1cono le dimen sioni cli questo oi·gano, dim1inuisconn il nt11neiro dei g·Iobuli bi.an clù e 11ligliorano 1'a11e.1nia ; rna più tardi i raggi i)erdono (l uPsto pot e r e. TI radjum h a. l lTl potere anche più l '<l·· 1
1
!)iclo.
'
Se.co11du resperie.:n za d ell'...t\ . que ti fenon1e11i non sono i)er111~1neJ1ti e, dopo un cetto terll po, torJ1a il tu11101·e di n1ilz.a co11 l o st a to lt>u e emico: Q11esto fatto ci cond11 ce alla q1 Lesti o nr se convenga, ~u1·Mlt e il periodo . dii n1igì iora111einto'> di esegu ire la spl c rt ecto n1i ~ì pe1· prolungare il l)e11eficio i)alliativo. Al c1111i ca•.. i <l r11'.I\. senihr.a,n o in.co ra ggi a r e qt1esto te11tativo. L 'anemia periticiosa è stat H p ittor escamente definita co111e u11 ce:tnGro d el tessuto rosso dc 1 sa.)1gue. I ,e a ut o1)sie rn oiSt1'anu cl1e di csolito ln inilza J1on è in gr a11c1 itn: i11 a l e })l c11ertnn1iP l1anno i11ostra.to aJl 'A. c l1e ln rr1ilza è cli f'1>1i111 ingrandita., a n1eno c11e 11011' s i tl'atti cli <'<t~i inolto avn.11zat.i n ei crua li la riduzio110 <li vn lu1n t' dell 'organo è un fe11ome110 ter111i11ale . E~li l)er1
(13) '
•
IL POllCL IN!CO
«lò l'itieue c.:l1e la n1ilza abbi~ una, llUétlC'he inllJurtanza nella genesi delJ 'anemia pe rtticiosa e. pttr se11za, voler soste11ere cl1e i11 e~:-;a, risiedei J a. causa principale della malattia, rifel'isce la p r o1) 1'ja esperienza clinica, l a quale indica che al I H splenect.omia segue spesso un Jt111 go µed i odo e.li miglioramento. J ~ p1»ir1ger l'i tiene ·che le m ud1ficazior1i emato~ logiche sia110 terminali e che, se la milz.a vi..ene est.i1"p ata preC' ocen1er1te, nOOl si abbia alcun migl iotarne-n to. · I1t 4..8 spl eLr1ectoll11ie pie1r ane.m ia splenica l'A. lta avuto 3 ca::,i di morte. Si è convinto che la ruortalità operatoria .può es ' ere evit<1.taJ e cli'ratii si è ridotta a zero n elle ultime 29 op·erazio11i. I pazienti. che .soccombettero era110 in uno stadio avanzato del i11ale e fu r o11 o operati, durante crisi, senza tr,asfusior1•e. .Se i pazienti Jlon so11u in grav_e ~tato o se vengono soccorsi von la trasfusione, la rnorte :Dttò esse l'e evitata. i\lille r ritie>11e che la s 1}lenectoroi a agisce· o ~ ti111olar1do il u1idoilo osiseo o .a11mentmdo la • 1·esistenza d egli eritrociti. I_ie i~1dic~zioni alla · s1plenectomi a nell'anemia • })er11ic.:i.osa sono così riassutl1te da Giffin il qua-· le 11a studiato i 48 casi dei Mayo. Dopo l' o.p er azione si h n, t1n 1nigliorw1ei.µ.t o d ello stato d el sti11gue, del p1eso. e delle condiziond. gene1~ali 11 e I 78 ', dei casi. 11 68 ~o dei casi conserva t1lle8ti var1ta1gg·i per .sei mesi. L a splenectomiia pnò esser consigliata in soggetti giova.nj o di r!1edia età, in condizioni generali discrete, n ei (lt tali esista una attiva en1olisi e u n certo tumo,re di mi lza. La de:te1·1 ninazi on e dei pigmer1ti d e rivati dai sangue n el contenuto duo.d-enale ·i ndi ca il grado dell 'attività err1olitica, e la (·0111- · t>a razione del grado di emo lisi- con la g.r ,avità · cle:l l'a.11emia è indice , d el poter~ produttivo d el . 1nidollo osseo. 1..a trasfu sio·n e e.segllita prima <lel l 'operazione rrùgliora le condizioni generali rlel p1azie11te e lo stato •ematol ogi co. ·L 'operazione è pe1·icolooa qt1ando l'e111oglobin a è sotto i I 35 ~u e gli eritrociti sw10 me110 di 1,500,000. . · I .. · ittero enioLitico, insie111e ror\ l' n,ne1r1i a spJ ~11 i t· H, fol'nisce i casi più favo·revoli per la sp1e11e ·tonliéL Sembra che la funzione di clistrugg;<)l'e i cur1)l1séoli ross.i si .co1npia nella milza <[l t_cl.11cto i corp11scoli rooSti. ~essi pr.ese11tino al1·11,11e cnratt.eristich e. L e celll1le peculiari della. 111 ilz:n, l1an110 p1·011rietà fago citicl1e, ma i1on si t\ l'ill &c.i ti (IIerzog) a di 111ostru Te n.n,a ,speciale cli:-druzi.on e fagocjtica di g·l obuli · rossi. Si è pe1·c-jò ritr.11l1to r)i ù probalJile l'infJ ·uenzn 'di ferrtu'ntY, be11,cttè sia incel'to se e!:sJ ven.ga110 procl ott.i dalla milza o se venga110 porta ti .alla n1ilza per espli rare la loro azione. Cha11ffard e \\'idn.l han110 din1ostnato •ch e nell'ittero emolitico i ~lobulì rossi sono meno resiste11ti dei nor1
1
1 ,'1
1
1
1
( 14)
xx,·,
lANNO
' FASC .
17]
mali e ch e, per questo .m otivo, essei. soccombono. Alcuni organi o tessuti Uilprimon.o ai g l-0huli rossi un danlil.o mortale e l a m.ilza ne con1pie la dist111zione. Il tu1110ir splen~co può p erciò esse.r considerato co rne una ipertrofia da lavor o. La splenectomia llell ,ittero eniolitieo eia ris ultati meraviglios i: I ' itter o scon1pare in pochi gior11i e l'anemia seco,ndar.i,a preie sistente i.n dl1e o tre settim a,ne guarisce. J... 'i tte.'ro en1oliLl co è di due tipi: l'a cquisito di. , I-Ia,yem e \ \ "idal e il fam.iLia1·e o congenito di :.\ Ii11ko~r,ski. Il i)rimo t ipo è g.rave e ordinariamru1te condu ce ,a morte·; il se.condo può durare per aru1i la~cia n.do i pazi enti i11 discrete contlizionj be,n·cl1è soffrano a.· periodi di esaceJrbazioni del lieve itter o pel'n1anente, con sofferenze r1elle r egioni del fegato e della milza, ch e ·ono tu1neìa.tti , cef.alee, malesHere e · modica 1
febb r e. Il ti1:>0 acq111. ito dell'ittero emol itico è pro-. habil1nente stato co11fuso co n l a cirrosi biJ jn re a ragi one della e1)ato- e .dellçt spleno-megali.a. Qnesta conf11sione n on d ovrebbe avvenire, a meino ch e non coesist esse llJla calcolosi biliare, perch è 11ell'itt ero emolitico i pi.g1nei1tti J;ilia r i si trovano n elle feci, m e11tre manca110 11ellie urine. L'esc1 me del .sangue svela la dimin·uita r esisteo.1za d ~lle ernaziè e la prova di Srh11 e.ider , eseg·t1i ta su J 'contenuto d11<>denale e.. tratto con il t11bo d uod e.n ale, 111ostra un eccesso di t1robilinogeno e di urobilina. Disgraziatamente la coesistenza di calcoli bili ari noa1 è r.ara. F orse ci ò s'i deve all,aumooto d·ella diensdt-à della bile. A rendiere oscura la dia.g~osi possono p er consegue nz.a concqr:rere le coliche, le angiocoliti e l'ostruzione bilia.re. l..'A. su 13 sp lenect ornie per ittero emolitico ha av11t o lln solo caso di rnorte in Ulil individl10 ch e ft1 operato du.rnante una crisL Ecro1 . 1
1
1
1
COMMENTI. Pe1· la storia della sifilide . (
R on1a, 16 apl'ile 1918. ....\. i)roposito cle ll 'a 1ti col o riasst1n to dal prof. Bilétncioni n ella Sezion,P pratica, n. ·15 cl i q11P st'a11110, d al titolo « F11rono i n1urin a i cli C.r i. tofo l'fl Colon)bo i. r>riJni sifìlitirj europei?» 111 i }:>errryetto seg11aln re c1ua11to f'c rive su qu e~t 'a rgo1r1ento· l'illustre ~alvutore di Giaco1110 l1Pl s1i u heU libro 1c [.. ~l J) t'o~tit uzi o11e e:.t Napolj >> ()J<-ll)Oli, ~ln. rglli e ri , 1 ~99, p. 52 e seg.). Qlt(\st'autore lJl'O})rncte i11vece ~cl a n11n éttere l'orio-ine an1erica11a clPlla ~ift lid e ed in og11i i11odn C' co111l>atte vali <lan1r11te J'u1)i nione de11'IIesna11 t, il q11ale affe rn1 <:1 " 'll~ giù nel 11.9-2 l'esistenza della sifili de era conosciuta in Ita lia (pag. 54)
(ANNO XXV, F ASC. 17]
SEZIO~E
403
PRATICA •
41
e ritiene a.ltresì provata cc l 'origine italiana d el r11ale ve11er eo per c1u a11to rig·uardi la Fran cia » (png. 57). 4L\. sosleg110 dell'altra te"i ricordo 1181\ CO ll-
t ro il lavoro del dott. J. ~I. R oca di Barcel-
lona, co1l1t111icato a.l ,~ II Cor1g·r esso internazi onale (li 1Je r1uatologin, e 'ifiligrafia (Roma , 1912), i11 cui si cou11Jatte I ' opi11io11e delJ, origine u111e l'ican a. della sifilicl e e sono co11ten ut i a.fcu 11i d oc un1enti, s i n, allora. i11editi, che gettu no qu ~tl cl1e lu ce sulla. quest io11e la quale cir\ i1on l)e1·1 a u to può ritene l'si ancora ~ llb j ·u<lic<ì. , Con rj u g razi.a111enti dev .1110 ' ' I NCENZO } l ONTESANO.
8tilla dermatite da saggina. •
Gt1aRta.lla, · Ospedale Milita re; 18 aprile 1918.
Legg·o llel fa~c. i1. 15 (i4 aprile c.) deJ Pulicl in ico, Sez. Pratica, il lavoro : De r r1if! lite tli µrobabile origine prtrrts ...,·itarict ·n ei rciccuylilori <Li saggi·na (. 'o ryliu.1n Pulgare), del dott. G. H'offer. 111 d etto lavol'o, dopo avei· descritto l'éLSi cli speci ale cle ,·r11ntite in Lnv o ratori cli s agg·i1la, si accenna cl1e il chi.aJ'issin10 prof. G. B. F ioc·<·u, invitato Cl visitare gli ir1fe r1ni, ernise il ~ospr'.lf () elle r.illa a-:.iorie nieccanica o chin1ica. tl ella p ol1·ere di sltfiuina, potPsse a1i<lare associato etiulog·icanlt>1ifr' un. agen.t e di 1iatu r u pa rnss ilcir·ir1,
e pi11 avnnti Ri acce111la che il· prof. Fiocco ri11 sci a l'i vela i·e la presenza di llualcl1e raro esE1rnplare di tiroglyph,1ts, che sa.reb])e 11 0 pn.ra.ssitu occàsi nnaJe d e lla cute un1an~t. lVIi per111etta, ill.1110 sig-. cli1·etto l'e, di •f a,t' pl'esente che, dopo ave1· pubblicato, nella rivista Il Lavo ro (dicen1bre 1917) una nota Sulle condizioni di lavoro nelle indil:trie del!<> sc~pe, ove dettagliatamente }10 esposto le modalitù. (li tale lavorazione, di cui fa cenno il dottor Hoffer in altro mio lavo r o, Pol'Peri e cascarrii ' lli saggina in, rapporto alla igierie del lavoro <l egli sc.opai, pubblicato 11ella Rivis ta di l aiene e San.ità Pubblica, n. 1 (gennaio) 1918, ho e-
. !)Osto le iicerche microscopiche e sperimentali eseguite nel Lal)oratorio e.li Igie11e della R. Università cli P at'ma diretto d al prof. E. Berta,'. relli, venPr1do a conclusioni ch e cel'tamente possono ave f'e fonda1nentale interesse in questa qu estione. In rapporto a lla quale h o a lleg·ata anche una tavol a, riguardante appt1nto il So rg1ium vulgaré.
Sono certo pertanto che Ella vorrà pubblicare questi miei schiarin1enti, i quali , se no11
•
i11tell(lo110 di porre la questione rli priorità nella ricel'ca. batteeiologica., l a <ruale anzi- 110 crecluto da parte n1ia s u1)erft11a, parendomi aver r ag·giu11ta per altra vin l<:t l) t'ova ez iologica, .i11tr11clono , ii1vece, a far atto di omaggio verso lr. due ' Riviste italiane clia11zi ri cordate. Un rias 1111 to clj PRS] sta !JE>r pubblicarsi nel 11 n mero pros,·in 1o dei QIla de rn,i di '!lf e dicina. J.,(',g aLe, ove, trattando l ' argo1ne11to · Malattie ') stini'1 nute degli scOJJai, l)l'Opo11go ·ch e, in aggiunta alle numerose der nl d t osi dei la1>oratori eler1cate nell'ottimo libro del · l\!Iontesano, ~i am111etta un,' altra dermatosi professionale, c1uella appunto cleglj scopai ; e ~i riferisco ad osse rvazioni i11ie e di altri, che datano da venti a.r1ni or so110, fino acl oggi. Ringraziando fin d ·ora, C' cOJl cli stinti osseqt1i uo dev.mo Do1. t. PRASSITELE P l CC l .'.'\ I i\ I.
•
l ll.nlu Siy. R edattor e Capo,
•
'
AGtftDEMIE, SOCIETA MEDICHE, tON6RESSI. (NOSTRl RESOCONTi PARTICOLARI ) •
So cietà Medica di Parma. ,'!pduta del
92
fe 1J1Jrai() 191 . ~
Esempi rari della tolleranza del polmone e del cuore ai moderni proiettili di guerra. · f>otl . ..-\. Ro:sr. - 1 llu ~trn <:011 tiroiez ioui <li f()Logr<1 lìP c.• racliograu1mi due o:-;. erYar.ioni cli eccL•zio111t l e 1·nritit: 1.lll fne]liere cl10 (la 1111 an110 è portatore tli u11a R<:heggia di grit llii tn eili11clro-c<nlic;-1 ;1 l!ltl rg-·in i frn:-;tag linti P t~1gJil'11t i d~l Yolu1ne cli 11n µ;ros:-;o diti) pnlli<'<:'., ll<j l lobo iuf<.)riol'e d~l l)Olu1011t·. ~ini:-;tro in J>l'OH•.'Ìtrtith de ll'ilo : ((nesto Jn•oiettile 1l0ll t1:1y:1 nl t'nC'iliere il più pjC'colo cli st1n·ùo. JI -Sl'COllriO éHHO f-:i rifl'l'Ì~Ce od Hll f n cili<?.-1'(' . j)O J't11trn·0 <li uni\ pnlloitoln di Hhl'<lPllPll, libPl'H 11<'1 ,·pn t ri<·1)lo df\r.;tro <l<•l. «llOl'P, a11i111ata da mo-ri11t~nti l'li~~oi<ln li <-' Yortie;osi. Il fuci lie r (\ non · si la1ne11t:1 elte cli li<'Yf' cli~pne.a d<l sfor zo e di dolore alln RJH:Jllu Ri11iRt rn . Qnel-'to c·nRo ehe desta Yiv;11ncute i· iutL'- ,, r~RRP <lel1\1Rsen1bl ea <lit oc<.:~1. ione :111'0. tli far(!\ ·n lenne i1uportanti c:ousi<lcrnzioni :-;nlla <li;1gnosi cli Ht'rl~ <lel proi~tti le. ~nl lu Y<lliòitit rlel J)Orta tore. Rlllla c·o11Yf\11ie11za o n1e110 èli nn inter,·ento opc1'•1 tiYO.
Per la numerazione delle emazie granulose . t>rof. R .\VK~NA F. - Il tu<·~zo ' pii1 oplJol'tuno Pt~l' otteuer i l 11umero e-s~tto, i·elutiYo ccl ~ssoluto cli' <'1n~1zie gr nnu1·1Re c·o11te11ut<' in u n 111111('. di sanµ:ue co11si~tP nel clil uirt' il sn ngue nella pipetta per · i globuli rossi ùell'n i'>1>are,c·c·hio Tl10IDa. Zeiss con llll<l ~olur.ione ·di' clornro di Nn al 0.75 % contenente 1ir illt.t11tcrèRy lbla u nelle l)l'trpor~ioui. clcl 0,08 % e 111nnti<_)ne i preparati allestiti ~olla camera ùe11'np. Rtesso i1er 30'-40' fl 16°-18°, o pel' 1 (f-15' a R7° Dott. A. Ross1. (1 5~
•
404
IL POLICL·I NICO
[ANNO
XXV, F ASC. 17)
•
APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA.
1J ) il volt1me del t11more: i tumori di IJi c-
colo volume e ad evoluzione lenta i1on han110 interesse cl1nico ed in genere essi sono scoperti .1 tu1r10 ri i}ri.mitivi della pleura. (P alla.sse e solo all'.a11topsia; soltanto i. tum.on. di volume 11ottbier, Annales de médeci·n e, 1916, n. 3), posmolto notevole possono rilevarsi clinicamente: st ir10 essere benigni, misti e maligni. e) la diffusione o la limitazione del neoplaLe fo1·m€ bc.11igne sono molto rare: per lo .;;ma costitt1iscono elementi anco·r a più impori>iù sono state constatat.c alrat1topsia, m'a non t ar1ti. Qua;11do i turnori hanno una forma d1ff11 ina11ca110 t11rr1orj cl1e per il loro volun1e danno sa, ossia si presentano an.atomo-patologicad ci ·i11to1ni dur.ante la vita. Si pre entano cornente co1ne un ispes~imento generale dei fou1e 111 asse irregolari e bitorzolute della pleura. glietti pleurali o come noduli multipli e dissepu riet a le, talora con1e ve 1·e escrescenze poli poi Cl i minati s11lla s~erosa, essi si rivelano sop.r a tutcli vol111ne corLsider·evole e spinge11ti·si nella. cato con sintorni di ple11rite em•orragi·ca a.bbonvità pl e11rale. Si tratta di rari casi di. ade'Ilo1ni dante. Q n.ando invece il tt1111ore è cireoscritto , e conclron11 e pit\ frequentem.en~e di li1)omi e nnico, vol nm1noso, e rien1pie 1.a cavità ple11ri• filiroù1.i. I11sie1ne a queste forme b.e1ligne bisoca, non v'ha spandimento erl il q11adro clinico l ' gna ricordare alcune neoplasie infiammatorie , è ,differente. • sifilomi e tubercolo1nj, che possono ad un esa La forma diffusa co11 pletf.rite emorragica è 111 e st11)erfici c1le €ssere conf118e con t11mori bepropria dei tumori designati col nome di enclon ig11i o malign1. teliomi. Qi1ando in utn in.diividu o dj 30 a ·oo anni r t11111o·r i misti d·e lla pleura sono q11elli che al si consta ta,no segni dj . plP11rite oon forte diprin ci11io ass11mono una forma bentgna ed han. p11eia, dolore toracico più o meno aiocentuato, n·o i n segt1it o um 'evol11zione maligna. Sono sta - liquido e1norrngi.co a11a p·u nt11ra, .e si ·ha ragiot: descritti c n~j di co11dros ;:trcoma, di fibromione d.i eli.rnina11e in base al decor"o clinico ed s arcom·a ~ di mixosarcon1ra , di mixolipoma sarall'esame del liquido ogm.i altra affiezione acro1natoso. oompagnata in ple1rriite em,or.ragJioa, si p11ò T t11 mori i11nligni prlmjtivi d·ella pLeura per p.ernsare a;d un neoplasm.a; ma è spesso difficile qua11to sempre rari, sono un po' pi'l1 frequent1 decidere se si tratti cli un ca.nero primiti,1 0 dr i J)recedentj . Talo·r a ass11mono la. forma di della pleura o di uno spandimento in ra1Jport0 vasti ins:E>essi1nenti pleur<i li, tal' altra. di masse ad un neoplasma primitivo del polmone. È ci1·coscritte più o meno volu1ni.nose .o di nod11 · vero che in q11esto caso in genere si ha anche li cnncerosi 11111ltipli e di<::lSeminati. Il più delle emottisi, ma si tratta di un sintomo che può volte la siero~n , "0l)ra t11tto 1a porzione parieanche mancare . • tale, è trasformata i.n nn tes 811to hian,c astro, V1 sono p er a.Itro alclJili sintomi che indirizlardaceo, · di 12-15 mm. di spessore, la cui s11zano · verso la diagnosi di cancro ple1trale prj, p er.fì. cie, talor:a liscia, è spiesso . coperta di demi·tivo: 1° il colore del liquido è molto sc11.ro e pressioni o escavazioni. Sono state descritte c8mparabile a qt1ello del sangue venoso puro; forme di ca n cro diffu-se e circoscritte, che .ta- 2n l'assenza di modificazioni de.i siegni fisici. dolora raggiungono perfìrno il peso ·di 5-6 kg., òi · po le ahhondanti aspirazi·oni di liquido sa rà ' s arcomi e di endotel.10111i. un sinto1no ·d1 pres11nzione, perchè l,ott11sità e T, fl sintom atologia ·dei t11mori ple11rali varia rosc11rità del respiro sono in r·apporto con l'i~P concto il tempo i11 cui si fa l'osservazione, e ~pessimento della pleura parietale~ 3° l'e~ist€n le differenze clella loro evoluzione cli~ica son n za di fattj di compressione degli organi toracii11 r.apporto a pare.echi fa.ttori: c.i ·coesi ~tenti con 11rna pl1eurite emorragica a~ a) la henignità o la malignità del neopla - vrann·o lln valore p.arrticolare, ma è pur \·ero ~ ma : è certo rhe in linea. generale i tumori mache q11ooti sintomi possano aver$i anche nei lipni l1anno l1na evoluzione più rapida, pro- neoplasmi pleur0-pi.1lmonari; 4° la sensazione vocano me·tastasi e cachessia. Tuttavi,a questa d 1 r.esistenza a la i1 1 ~etrazione dell'ago nel.la cavità, plle11.raJ.e, es·p on·ente ~elltispeissimento diRtinzi·o111.e non ha sempre t1na 'importanza ca. pit~ le dal pnnto di vista r.linico, in quanto. che d ella lJle11ra parietale è 1in segno difficile art apprezzarsi e che si può avere in tutte lP ple11specie nelle forme vol11minose tant9 nell'11no riti di lt1Iiga d11rata; 5° la retrazione della pachti nell'altro c.aso i dist11rbi sono in rapporto rete no'n ha lln gira.n significato. Si a:ttribi.1i~ce ri fatti di nat11ra meccarni1 ca di ro111pressionie mrrliastina, ed i pazienti pi1't che per ln rarhes- ltn mag-gior valore alla produzione dj nod osità neoplastiche al p11·n to àella punt11ra. a si n ~occomhono per asfissia meccanlrca;
.I tumori primitivi della pleurà.
1
'
I
1
1
1
1
1
(16)
•
{ANNO
XXV,
FASC.
17]
SEZIONE PRATIC..\
405•
l'esistenza di nodosità sporge11t.i n.e gli spa.zii cola qùantità di liquido, è in genere negativa; intercostali o al disotto del bo1·do costale· 6° le si ha la sensazione che l'ago penetri in uria ' adenopatie ascellari o sottor.lavi colari di solito massa dui·a. Eleµlenti ·diagnostici dir notevole man.e.amo nel cancro pleural.e. importanza dà l'esame radioscopico. _i\. di !Ter l'11Tt1tto sommato per qt1anto completa possa zu di q11anto si ha 11egli ins peasimienti plieurici essere la sintomatologia, la diagnosi rin1arrà l'opacità l1a contorni molto netti e.d il limite ~1pre indecisa, e difflci1miente si potrà stasuperiore forma una curv.a con convessità i111. bi-lire se il .cancr·o ~ p·rimitjvamente ple11rale, alto. Il reperto radiologico d'altra parte dà o se la pleurite m .aschera un céllncro pri1nitiv-0 anche dei dati per la diagnosi diff·er.enzd.ale com. del p.ulmone n·ei ·Casi in cn.i qne·sto non s'ac- i 111.eopl.nsmi sotto <liafrarn.1natici, jn quanto che co1npagna a fatti schiettamente pulmo11ari conei tumo1i pleuric i il limite superiore dell'opame l 'espettorazione caratteristica.. cità s i ·eleva durante l'~n.spirazione .e si abbasNell.e f or·me circoscritte si tratta di volumi110sa. nell'espirazion.e. 6i tun1ori della pleura (ftbromi, fibrosarcomi La temiper'3.tul'a è in genere normale, quand• mixon1atosi, mixolipomi, tubercolomi, sarron1i, si ha febbre d el resto sempre legg.era, si elevi fibro arcon1i, ecc.), cl1e s~ m1anif.esta110 cli11icapensare ad infezioni pt1lmunari sopr:;t.ggi11nte. n'e11ie q1ian·do il neoplasma .d iven11to vol11miLa cach eiSBia di solito non è accent11ata e la noso, riempie la cavità pleur1rn, sp osta il p11l- morte si veriflca per asfissia. mone ed il cuor.e e comprime gli organi mediaOltre alla cura medi,ca p,u ramente palliativa :stin ici . e sintomatologica si è pensato in q11esti ultimi .Xel IYeriodo d'inizio n·on si ha alc111n f.a.tto caanni al trattan1ento chir:u rgièo. Ma questo per \ ratteristjco. ovvie r.agioni non può esser.e tentato quando i ' Il periodo cli stato si c;tabilisce · progressivafocolai neoplasti.cj siano multipli o qt1ando la mente con sintomi pseudo-pleuritici ad l1na base m assa del t11mor.e sia abbastanza voluminosa. L'i11tervento chirurgico dovrebbe ecSse1·e qui11o a tutto -un emitorace e con sintomi di sposta1nento e di compressione degli org.ani vi.cin'i. In di limitato ai caSi. nei quali il tumore sia uni<::a covrispondenza dell'emitorace affetto ·(per lo più . o di piccol~ volume, ossia .agli stadii iniziali,: a destra) Si .ha illlCUl"V·aménto della parete, ot- . nei quali a vero dire l'affezione .dJecorre sen~a o con poco accentuati sintomi subbiettivi o tusità a ssoluta nella metà o n·ei due terzi inf·econ f a:tti obbiettiVi anco·ra iner10 evidenti. riori, diminuzione o aboliziorire ·delle vibrazioa. a. lli, oscurità del respiro ·ordinariamente senza soffi i nè egofonia, al lato opposto esiste un a TERAPIA. res:pirazion~ forte ·comp·ensativa. . . Se il tumore è localizz,ato a sini stra il cuore Le dosi di siero per la cura della difterite. è spostato vrerso destra, se a d·e stra il cuore è . deviato a sinistrn ed in basso. Il f-egato è abComby (Presse Médicale 1918, n. 5) rileva cl1e bassato di q11 a 1c11e ·dito trasverso. ancora troppi medici, trattenuti daJ timore di L 'espettorazion e di solito non ha nulla di nu ocere, esitano acl iniettare subito ed in dosi sufficienti il siero curativo nei casi sospetti di ç;aratteristico: r1eJ periodo avanzato può essere difterite. La esperienza ha oramai dimostrat a sanguinolenta in rappor.t o a fatti congestivi del Ja necessità della sierote1!apia precoce ~ gepulmon·e o a suppurn.zione di nuclei neoplastici nerosa e la sua innocuità. sec·ondari pulmonari. I vari organi del nlediasti110 possono .essere ·compressi: la compressioIl medico deve in ogni ca~o sospetto procedere ne d.el1 'arte rin sottoclavicolare ·darà ineguaalla iniezione cl el si ero, senza attendere il l'iglianza del polso i·adiale; quella dell'esofago sultato dell'esa1ne batteriologico. Facendo al un a disfagia acc~ntuata; quell<L della trachea •) tr imenti egli corre il rischio di giungere ttop1)0 d'u11 bronco acceooi di soffocazi one e cianosi; tardi, quando cioè ogni trattamento rimaiie più frequenti ~o no }e com1)ressioni della vena inefficace. E conviene che le dosi sia1Yo gene• • cava superiore o dei tronchi venosi br.achìo-ce- rose. Una la1~ga ~ lunga .esperienza ha assodato che 'le iniezioni e le reiniezioni sottocutanee di falici con ede1na talora t1nilaterale limitato ad siero sono assolutamente inoffensive. A;ncl1e ~e t1n braccio, a 11na m.età del torace o r('On °di1latasi vuole ammettere che la percentuale deg'li ~ione talora e~orn1e dell e vene sottocutanee j n accidenti anafilattici si a alta (secondo l'A. non <;orrispondenza dell'emitorace affetto. Anche qui supera il 15 %) essi sono sen1pre minimi, effile adenopatie a~cellari o sottoclavicolari son o meri, mai mottàli (eriten1a, urticaria, artraldi solito .assenti. La p11ntura esplorativa, trangie, febbre). Il tin1ore di questi accidenti in · 11e i rari casi niei q11al~ si pl1ò estrarne una pi.e-
•
•
1
1
I
...
(17) •
•
'
'
•
.. •
.
.406
~ANNO
lL POLICLINICO \
•
•
nessun caso deve trattenere il medico dal somministrare immediatq.mente un· medicamento di indiscl1ssà efficacia per una malattia molto pericolosa. L'A. perciò consiglia cli tràttare tutte le an·prima · dell'esame .gine difteriche o difteroidi" ' . batteriologico, mediante u11a Ul.iezione di siero mai inferiore a 20 eme. (2500 unità immunizzanti per eme. ), ~ nei casi gravi anche di 60 e 80 eme. . Questa. iniezione potrà essere ripetuta nelle ventiquattro ore secondo le indi,cazioni : certi casi esj,gono uria· dose totale di 200-300 eme. Per facilit~re la · sieroterapia intensiva, clie s impone nelle forme gravi, è consigliabile mettere commercio,fiale più .grandi di quelle o_ra in uso : le più piccole di 10 eme. per iniezioni preventive, ment re per scopi cùrativi occorrono a. a. . fiale di 40 oltre che. di· 20' eme.
40,
•
j
1
in
Quanto si deve protrarre la sieroterapia antimeningococcica ?
XXV, F ASC. 17:
•
stato subacuto o a ddirittura la cessazione di ' es.sa. ....\.ltri . m ezzi di indagine oono 1co·& tituiti dalla ,n1ùil1erazioil)ie dei let1cociti e ·d al dosagg1o del:. l'albumina nel liquido cefalorachidiano. Gli AA. e.spf ngono i risultati dei loro studi in proposito. Nel liquido cerebro-spin;:i,le· di soggetti no:Q mening[tici gli AA. hanno riscontrato un nu) mero dj leuco citì assai scarso; V'ariam.te da O a 183 per mmc. Nei casi . di meningite cerebro-spi. nale' invece si contavano da 740 a 26,600 leucociti P·er mmic. Ordinariamente cp1esto n°11mero aumen.ta ·ancora d·opo la prima iniezio·n e di sieTo an.t imenilingoco,ccico. Invece fiopo la seco.nda iniezione ·Sii inizia una rile'\ ante diminuzione~ che va ~ centuandosi più o m 1eno raptdarriente, Si·cchè, ned. g.iorni successivi ·all'ultµna iniezione, si cointano da 31 .a -4_60 leuco ci ti peir m,m1c. In genere esiste una .c.o nèord.ariza S!Uffi-ctentemente netta . tra l'asp·etto del liqui do e il num.ero d·eti leucòciti, sicchè .risulta gdiutStifiieata la regola di conti:nuaire le 1n:i..ezio,n i di sde.r o . fino a quando il liquido cerebro-spinale appare chiard.:ficato. Le o~sservazioni degli AA. no.n consen t ono di risolvere il quesito, se , ci oè, quando . in· liquido chiaro e.sisto,n o· leuco•c iti ancO!ra in quantità · mag~ore d el normale, debìba o .n-0 v.entr. prolungato il tra.ttame;:q.to. Il do.saggio dell'alb11md.na è stato p1~ati.tcato dagli AA., n·el liquido .c entr-ifu•g ato, m .e diante il rachialbuminometro di Sicard e Ca nta loube. J.n. 25 soggetti nolil. mie njngitici SIÌ miisu1rar0lllo cgr. 10 a cgr. ·60 per mille. Ne1i casi ·di memngite ieereb.ro-spinale il tasso d·ell'alb11mina,. risultava i11vece a ssai -niù elevato ..(in un caso gr. 6,80 per litro). Sotto l'influenza delle ·Ìiiliez1onJi di sieiro, la qu9-Iltità di albumi.tna dimri1 nui.sce; ma .anch e quando la ·g:ua rigione cliiùca è avv oout.a e il 1iqU.idò è rito·r nato chiaro ·il tasso di albumina rim·ane elev.àto·. Ln comp1lesso la n11·me.raziion~ dei leucociti e . il dosaggio dell'~lbumiina 0001fermano la nozione g:eneralme.nte ·a.mim easa, che cioè .si d1ebban-0 c:o:n .t Jinuare le ini·eiioni di siero fino a qi.1a1ndo il liquido cefalorachidiar'i.o sia divenuto chiar o. Tuttavia, sic.com.e in qualche .caso gli AA. hànno potut0 -c onistatare che, malgra;do· la traspar enza del liquido, l'infezione nan era estinta, 1a num.erazion·e dei le.u cociti, l'esame. ·aella for, . .. m1ula leucocitaria ei l'albuminometria meritano di vanir presi in consiiderazione come s11ssidi diagmosttcì pe.r fissare il momento opportt1no in cl1i cessa re la siPro.teraJ}ia 1
1
11
1
Se ne occupano· Nobécourt e P eyTe (Presse m éd. ).
La cond9tta da seguire n ella sierot erania del .. l a m18ill:ingite c&·e b1ra-sipinale è a.issai' chiara: occorre cioè iniettare, da 2 -a. 4 volte, una qu·a ntit à di ·siéro di 50-100 eme.• Tutt~via tali dosi non sono sem•p.r e sufficient<l., si·C1Chè occor•re talvolt a s alire fino a 10, 15 e anclle più imi·ezionj. · Secondo g·Ii AA. il metodo m1gliore è di contii;i:uare le inièzionà. fino .a quando il liquido· OO· fal or a chidiano ·ha- ripreso l'aspetto normale, ciò · che, in generale, rappresenta il miglior segno ·d ell'avv•enuta •Cessia zione d.el p rooess.o infettivo. • Tuttavia · non basta sem:pre il cònstatare la r i compama ·del liquido chiar.o pe1r , gilidicar.e l'a vvien.uta guarig.iOJDJe; mentre d'altro canto ,g li inconvenienti della sieroterapia - nrùlungata .son o stati messi in evidierua da,· nume1t1osi autori. È bene qt1indi che il m1edico ' sappti.a va~utare esattamente il v.aJore che ha .la limprd·ezza del liquido iin co.n fronto ai caratte·r i· ch•e il' liquido stesso mostra all'esame citol·o gico, batteriolog:i.1co e chimd.co. La 'soomp·arsa , d·ed. menin1go~01C,chi ha u.n si, gnifi.c.at o assai . poco irm.p oirtante, giacchè tali germ-i s ono rari niel lj.quido estratto alla p rima p l111tura; .ie ancor più rari iin• liqlllidi pu.•r ul enti 1est ratti più tardi . .Sarebbe quindi un grave errore basarsi sull'wssienza dei meningococchi per interrompeirei la .c ura sieroterapica. La tra§formazione della form11la p olinuclea re inizia1e itnJ formUla mista ·e poi in1 formul a linfatica indica il passaggio dell'infez·ione allo 1
1
•
\
1
\
1
1
1
-
(18) •
•
•
•
[ANNO
XXV, l<"'ASC. l 7]
•
SEZIONE PRATICA
407 •
CENNI BIBLIO'GRAFICI. A.
•
Leishmanioses . Un vol. in-8° di oltre 500 p·ag. con 40 fi·g . e 5 tav. f11ori testo. (1vla.ss()[ll. et C.ie, é<l., Parigi. Prezzo L. 15). LAVERÀN.
In quest'opera :importante, il Laveran tra.t ta l ;! diverse f oMlle di leishmaniosi~ cioè il k·alaazar, il bottone d'oriente, la l.eishmam.iosi americana della pelle e delle mucose, provocata da un or~anismo assai.i simile alla Leish'niania tropica € la J.eishn1aniosi canina; che, si collega i!Jltimamente al kala-azar infa.nt'ile. La limpida chiarezza dell'esposizion~, l'abbondante messe di osservazioni e di fatti disposti in un ordine sistematicamente orgal).ico rendono quest'opera magistrale di lettura agevole e proficua. Generalmente viene messo in giusta luce il la.rgo contributo d,ei ricercatori • italiani. I medici italiani, che più ~di 1altri hanno occasione di osservare forme di leishmaniosi, troveranno grande utilità nella consultazione di questo pregevole lavoro. FIL. I
P. _-'\RMAND-DELILLE, G. PAISSEAt r, P. ABRAMI,H. LEMAIRE. Le paludisme rn.acédonien. U·n vol. in-16°, di 120 pag. com. .fig. ed una tavola fwori testo. (Collection Horj zon. Masson et C."ie, éd., Prurigi. L. 4). ,
Le febbri malariche sono sempre gravi negli esf;rciti in gi.1rrra: si con1pre11·de quirndi co1ne tale gravità sia eccezionale n ella bassa pianura paludosa, percorsa dal V1a rd1ar, ,p1rima di sboccare nelfEgeo. Ivi 1'85 ~b dei casi è dato dalla terzana mali·g na, ed il l'ima nente dalla terzàna be11igna, m entre la crnartana vi è rarissim4. . - La parttcoJare intelllsiità ·dell'en·demia palustre vi è ma.ntenl1ta da unia grande quantità di malarici e da una straordinar·i a densità anofelica: le condizioni imposte dalla guen·a aggravano particolarmente questo stato di cose. Gli AA. descriv-0no le principali forme cliniche dell'infezione malarica, fra cui disti:piguono il paluidis1no primario (a forma di imbarazzo ga.stric·o, ad a nd1amento tifoide, e·CC.), e quello secondario, in .cui si ha la ·succession.e regolave dei cicli evolutivi e la ·comparsa di accessi febbrili discjplina ti. Pa·ssa'.no po-i alla diagnosi parassitologica ed al trat.tamento. Facciamo le i1ostre riserve s ui caratteri troppo particolari che gli AA. attribuiscono alla malaria di Macedo11ia e ~lii vantag.gi che offre la loro distinzione delle forme cliniche. lNDEX.
'
I
prof. GIOVANNI. La leucémia acuta. Un vol. in-4° di -0ltre 100 pag. con 4 ta\'. colorate. N. JoV€ne, Napoli
DI GuGLIELl\IIO
•
In questo libro d'insieme sulla· l~ucemia, l' ...\. espone con chiarezza i vigenti concetti sull'argomento ed illustra le sue ricerch€ person~li che riguardano sia l'istog.enesf d'€Ji sang11e, sia le osservazioni cliniche. Per quanto riguarda la patogenesi, la leucemia .è costit~ita da l1n'iperpl~sia genera1izzata delle unità anatomiche del tessuto ematopo·ietico, colpite da insufficienza nella loro funzione t1 toema togena. · Nell'eziologia la teoria infettiva è q11ella che gode a:ttualmente il più largo favore; le ricerche dell'À. in questo S<enso sono però rimaste ne'ìNDEX,. gative.
Ju.r n CARLOS NAVARRO. Linfadenias en la Inf ancia. Un vol. in.-8° di 340 p•a g. ccm tavole .di microfotografie fuori·, testo. (Libreria di A. Guidi Buffarini, Cordoba - Buenos Al.rès). • • L'esp.ressiO!Ile linfademi1a indica lliperplas.iL3. getneralizzata degli organi linfo;i.di, a ic ausa scor1osctuta; essa è più che .altro un conreetto clinico, mentre le caTiatter.istic'h e anatomo-patolo:gi..che presentano grandi .di:fferenz.e. L'A., che insegna clinica pe«liatrica nella: ~e publica Argentina, ha studiato, anche col sussidio di ricerche personali, l'interessante questione, in cui lè riç.erche dei diversi autori spesso sdi contraddicono e l'espone in mo1do chiaro ~ . sintetico, .evit3.lD.Jdo l'ingomb1rante ed i.n utile fardello dt urna lunga lista di .citazioni bibliografi.che, e i'iassumoodo i rtsrultati in .sobrie conclusioni. Esse si r:i fèriiscoo.o sia alla parte teorica (unità oriiginaria degli orga>ni emopoietici, identità della forma leucemica ed ·a leucerpica delle linfoadenosi e mielomatosi), che a quélla pratica (diagnosi e terapia). I. P.
•
•
•
1
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI.
RuscA P. Ipetermie mestruali e tubercolosi polmonare. - Pavia, 1915. BOBINI AGOSTINO. Filaria nei saccbi aerei del Pie. cbio muratore (« Sitta Oa-esia », Wolf). - Torino, 1916. n1ASSI "CLISSE.
Della n1eningite C€rebro-spinale epj-
demica. - -Bolo,g11a, 1916. BILANCIONI G uGLi l:!': LMO. Diaframma osseo congenito della coana sinistra. Contributo clinico ed operatorio. - Biella, 1916. ' Lov.\DI~A LUIGI. Cirrosi epatica di J4tennec o tumore cistico vegetante dell~ovaio? Studio diagnostico-clinico. - Siena, 1916. (19)
I
408
l I. POLICLINICO
NELLA VITA ... •
Per una l\'Iedaglia al Merito della Croce Rossa Italiana. La Crot:e !{ossa I talianà, come dalla ùisvensa 1i. 15 pag. 877 del suo Giornale Ufficiale, 11a istituito llilà medaglia al merito per i . suoi ufficiali. ì\Ia 11on pe1· tutti; bisogna distinguere. !>et coloto c:l1e so.no stùti in zona di g·uerl'a se1u1>re alla <lipende11za (litetta ùella Croc:e 1-to~~a, no. Pet coloro che. vresta t~ alla Sanitit 1\ii lita re lJer il pe1·iodo d~lla guerra, vu1· timanenùo nell'organico (.lella C. l{., hanno tenuto alto il pl'estigio ed il nome tlell'Associazione presso l'Esercito combattente, affrontando i maggiori sacrifici e disagi e. rischiando la vita, per questi neppt1re. Possono solame~te aspirare a questa onorificenza colol'o che hanno pl'estato sempre servizio in zona territoriale. Se qt1esta onorificenza significa la gratitudine ed il premio che l'Associazione tributa a coloro che fJiù si so110 distinti per il servizio prestato, perchè <lE•bbono eRserne esclusi tutti coloro che hanno affrontato i magg·iori sacrifici ed i maggiori pericoli, solo perchè il loro doYere lo hanno esercitato i11 zon;;1 di guerra od i11 ~ona di operazione? È il migliol' siste1na per c1·eare dei malumori in un lnoment'> nel quale non ci doYrebbero esse1·e: a rimediare a questa ·evidente ingiustizia occorrerebbe estendere il diritto ad aspirare a tale onorificenza a tutti gli ufficiali 9-ella Croce Rossa Italiana.
ATTI PARLAMENTARI. Per i militari tube1·oolotioi.
Rispondendo all'on. Maffi, il gen. Meomartini, sottosegretario alla gt1erra, ha posto in rilievo che r)el: le riforme ai soldati affetti da malattie dei pol111011i il nostro GoYerno ha .preso di'sPQsizioni tnli, che pongono l'Italia all'avangt1ardia delle rn'O\Yidenze in materia. Ha letto una circolare con C'lti si dispone che chiunque presenti un sospetto qnalsia8i di essere- affetto àa tubercolosi o da sinto111i di malattie non ben definibili dei polmoni, sia prontamente inviato negli appositi stabilimenti di osservazione, donde Tengono poi in,:;ia ti negli ~peciali sanatori, se riconosci11ti malati. Ji'on. Maffi 11a riconosciuto 1a bt1ona volontà del l\1inistero, mn. ha formulato alcune riserve. Contro le rnalatt·ie provocate e sit11/ulate nell' JJJ-
seroito.
.
(ANNO
J/011. Dorè 11a vresentato la seguente interrogazione al Ministro della Guerra : «Per sapere se non creda che, come è stato prov,·eùuto opportunamente a reprimere il co11tagio Yolo11ta rio del tra coma, negando <li trn.comn tosi l 'i11a bilitit generica ai servizi militari. i1on possa e no11 debba essei: prt>vYeduto anche a reprimere la
FASC.
17]
diffusione e la sin111lazione dei disturbi psichici ft> di quelle malattie neryose che 11on abbiano eYidente o proporzio11ale base organica, sottopone11cl~ a l!l1ovo ben 11onderato e sistemato esame tutti c:o.l~ro che si que1litìcarono affetti da psico-nevropat1e, per toglierli ad un vagabondaggio che diventa non di ra(lo eo11tagioso é crriminoso in mezzo a.ila popolazio11{l botgl1e~e, ulle caser1ne e agli ospedali; e poi utilizzarli - sempre che sia possibile - in centri agricoli ed indt1strinli. e~l anche nelle retrovie e nl fro11te ». Militari af'Jetti di tifo.
..\ll'on. F<l lcio11i il Mini tro <lella guerra risponcleYa J1(:)r iscritto : «I utilitari affetti da forme tifoidi sono tratte11uti negli os1)edali militari sino a che sia assicura tn ~~1 con1plPtn g-ua rigione clinica, fino a quando cioè no11 J JOi:;~ano più correre pericolo alct1no di ricadute, e fino a. quançto essi non possano più costituire causa di contagio per i loro compagni o })er le verRone ùella loro famiglia, qualora venissero in,riati in licenza. La licenza: però i1on può essere un diritto, J)erchè nei casi p.on infl'eq11enti. nei quali la forma infettiva mtesttnale sia stata di brevissima durata, l' non abbia lasciato alcun reliquato apprezzabile, il militil1·e i>nò anche essere inviato ·in tm conyaleRcenziario militare, o essere restituito al (leposito reggimentale con un congr110 perioào di riposo. Quando inYP(·e la forn1a infettiva intesti•Ìlale sia stata di più lung·a durata, o di maggiore gravità, è norma costante dei rnedici curanti di l)l'O- }Jorre 11 conYalescente pe1· llll J)erio<lo di licenzH., che può variare naturalmente a seconda dello stato fiRito .e clelle condizioni generalj all'atto della din11Rsione <.lall'ospedale. Per i militari però l}l'OYe11it>11ti dalla zona di guerra e ricoverati in ospeda li territorinli per qualsiasi motivo; è stato disposto che esi:;i non siano mai- inviati ai Depositi, senza che prinia sia loro concessa una breve lic()nza di sette giorni da tra scorrere in famiglia. In tesi generale poi è ùa osservare cl1e il ).linistero non potrebbe disciplinare con norme tassatiYe la concessione delle licenze di convalescenza, senza pro,yocare inconvenienti; giaccbè soltanto i llH:>di<'i en1"'"t1 t><>:-;~ono P (lebbono essere arbitri nell'accordar€> le licenze stesse, poichè essi solta11to sono .in grado di valutare tt1tti gli elementi clinici che l~gitti111a 110 o ronf-\igli<t no ~er il pazientEl un periodo adeguato di conYnlescenza, onde ristnbilirsi pienamente iin salute e l)nter riprendere quindi regolare ~ervizio. ~\ . tal uopo, con circqlare 11. 1083-49 clel 4 ge11naio ultimo scori::;o. diretta a tutte le At1toritù u1ilitari t€rritoriali, questo Ministero stabiliva che 11essuna A11torità territoriale potesse fare restrizioni, co11 i1or1ne di n1nRRima, sui limiti delle licen7..e cli conYalescenza fissati dalle A11torità sanitarie».
(20)
.. •
#
XXV,
PROFESSIONALE.
1
•
•
•
(ANNO
XX,
1 ,
F ASC. 17]
SEZIONE PRATICA
MEDICINA SOCIALE. .
Per gli invalidi del lavoro. ll problema della pl'eYidenza e-essa ormai di es-
sere puramente individuale per assumere l'importanza ' di una grave questione sociale. È la società lìitessa, che ha il dovere di intervenire per soccorrere i miseri, per ilI,uminare gli ignari, per spronare i pigri, ed ha il diritto di premuni:rsi contro ogni mutativo. òi sfruttamento. Le vaste ·opere di previdenza sociale, dovunque iniziate, dimostrano che tutte le nazioni civili hanno compreso i doveri che loro incombono davanti alle masse. !~ponente fra questi è il problema ùegli invalidi al lavoro, specialmente per malattia e per · vecchiaia, che non p~ò risolversi più, oggi, con i criteri cui una volta si informavano gli istituti giu1·jdict della pubblica o della privata carità, ma con la vasta concezione moderna dell'assicurazione sociale, integrata clall'assistenza pubbliea, che è essenzialme11te funzio11e di Stato. Questo probl~1na Yiene ampiamente trattato dal dott. \T. :Magaldi, vice presidente dell'Istituto Nazionale delle A~sicurazioni, nella R((,ssegna dì As-
409
fondo di invaliòit:à. che st1pera 25 milioni, offre condizioni abbastanza vantaggiose ; eppure essa non conta che 600 mila in.scritti, non ostante l'attiva propaganda e gli iincitamenti. Ma l'Italia, che ha avuto l'audacia di fondare l'Istituto nazionale delle Assicurazioni, òi cui I' A. è sempre stato vivace assertore, deve affrontare coraggiosamente anche questo problema. Già per alcune categorie di lavorato1i esiste l'assicurazione obbligatoria, che è stata recentemente sancita da decreti luogotenenfilali pe,r gli operai . degli stabilimenti ausiliari; ··già è stata nominata una Commissioi;ie per preparare un disegno di legge sull'assicurazione obbligatoria contro le malattie. Si tratta quindi di riunire tutte queste varie forme nell'assicurazione i11validità, che significa ad un tem1)0 assic\lrazione-vecchiaia e che integra l'assicurazione-malattia, la quale a sua volta moralizza l'assicurazione-infortuni. Nel mentre si rinsaldano così gli anelli di una preziosa catena nel campo delle assicurazioni sociali, si rende .realmente pr oficua la lotta contro la tubercolosi ed altre malattie sociali. • INDEX.
RISPOSTE AQUESITI E A·Do MANDE.
$ÌCUrazioni e P1·rviclen,za So cia l e ( n. 11, 1917). L'importanza <li tale questione per l'Ita'l ia ap-
(7244) P en,sio·ne. - Dott. F. B. da B. - Con 52 pare evidente quando si conoscanò quanti siano in anni, sei mesi ed un giorno di età e con 25 anni di Italia gli inabili nl lavoro, come risultano da una servizio liquiderà l'annua pensione di lire 866. Non è inchiesta ('he ri~ale al 1902 : a quel tempo Ye pos~ibile ottenere iJ;lvece della pensione l'ammontare n·erano 54,~92 ricoverati, 31,5G8 assistiti a domicilio del capitale pagato durante gli anni in cui si è ed altri G0,527 p1i,ri di qualsiasi aiuto, nel complesrimasti inscritti alla Cassa. ~o ùunque 146,487. Nell'ipotesi che pel' il manteni(72-!5) Servizio interinale - Sessenn,lo . Dott . mento di questi invalidi, fossero sufficienti 50 cenabbonato n. 8624. - Il servizio interinale non è . tesimi al giorno, occorrerebbero L. 26,733,877.50 al1·nnno: totalizzando t"ùtte le risorse di ricoveri pub- COllll)Utato- nel sessennio il cui periodo utile decorre da lla nomina regolare conseguita a seguito bliei e pri\ati si potrebbe arrivare a L. 12,989,799, di concorso. e quindi con un deficit di L. 13, 744,078.50. In queilto frattempo, poi, il nt1mero degli invalidi è cer(72-16) Gassa pensioni · - Pagamento di oontri ~ tamente a11mentnto, e con esso quindi l'onere per il buti drura/tite il periodo della guerra. - Dott. C. C. . lol'o mantenimento. da C. O. - ' Anche ora può fare la dichiarazione prescritta dal D. L. del 7 febbraio 1916 per rimal/ A. esanlina quindi largamente i provvedimenti nere iscr.itto alla Cassa anche dl1rante il servizio legislativi, che g:iù sono in funzione in altri Stati, :.;otferm;tnclosi particolarmente su quelli del Belgio, militare : I contributi che Ella deve pagare sono~ dell'Inghilterra , della Germania. Essi integrano in pel detto Decreto, anticipati dal Com11ne che 11a diritto di rivalersene sugli stipendi od assegni llD armo11ico coru1>lesso legislativo l'assicurazione attuali o f ut111i che deve o dovrà corrisponderle, contro la invalidità, da infortunio, da malattia, da Yeechiaia, e nel mentre assicurano il benessere delle od anche· sulla corrispondente pensione od indennità che Le venissero liquidate. Il Comune · da classi lavoratrici', esercitano una notevole influenza parte s11a è obbligato a versare i corrispettivi conuel campo dell'igie11e sociale, .inducendo ad una ritributi proprii, anche senzn st10 invito, perchè per d11zione della inYalidità stessa: e lottando efficacemente contro la t11bercolosi, l'alcoolismo, le malat- legge esso è obbligato a pagare_ sempre tale contie sessuali. rJe casse di invalidità, ha11no contribuito trib11to, anche se sia scoperto il posto di medico condotto. · 1argame11te alla costr11zione cli ospedali, ospizi, sa(7247) Indennità ca1·0 viveri. -. Dott. A. G. da nat-Ort, case operaie, ecc. Questi Istituti assicura tori, con ia cooperazione V. L. - Poicbè l'assegno di lire 350 mensili che dei padroni e degli operai, hann~ cooperato in GerElla riceve per l'interi11a to che prBsta in luogo del mania per tener alto lo spirito di co11cordia sociale collega chiamato sotto le arm.i non è provvisorio ma dura ·da ,circa due an11i e continuerà , molto e nnzionale nel grave rp.omento che quel paese traT~rsa e sono state 11na delle cause no11 ultime della · probp bilmente, fino alla fine della guerra, per deterrp.inare fe abbia diritto alla indennità caro-viresistenza del popolo tedesco alla guerra. I/ItaliR, pnrtro1)1)0. si troYa, -sotto questo punto ,·eri occorte fare il cun1ulo con lo stipendio principale cli lire 2300. Con detto cumulo E lla .figura con di Yi Rta, in co11dizioni be11 poco liete. Uniea istitustipenùio superiore alle lire 4500 e non può. quindi, zione è, èlttnn lu1ente, la C'usi::;a nazionale di Previavere diritto alla indennità caro-viveri. 4ienza, che è in funzione dà ben 17 anni. e che, col (21)
(
,
I
•
410
IL POLICLIXICO
(7248) fJagant entu di oc rtificati di prolunganientu e definiti vi. in caso di infortu,nio : - Dott. G. P. da 1
C. - Rice-vendo Ella uno stipendio fisso annuale . ' non e certamente gratuita l'assistenza at1siliaria che l)resta agli operai addetti allo stabilimento industtiale esistente costà. N-0n possono, pertanto, gli istituti assicuratori .esimersi dal pagare i certificati di prolungamento della infermità e quelli definitivi in caso di infortunio. · (7249) In.cleiinità caro-vi·veri - A:un1 e1ito di stipenà·io agli imp'iega,t ·i ao1nunali. - Dott. N. A. da R. "\'". I
•
•
•
L'indeni1itil caro-vtveri delibe1·a~l cla Consigli comunali e clebitamen~ approvata, 11a effetto continuativo e non occorre ripetere gli atti ogni anno: I Comuni sono · obbligati a deliberare èirca l'aun1ento di stipendio da còrrispondersi ai p;oprii impiegati in virtù del ti. r•. del 10 febbraio p. p. Sono, i:>erò, liberi di accordare l'aumento nella mist1ra che ad essi sembrerà confacente, pur non attenendosi a quella stabilita per gli impiegati governativi, che no11 può essere st1perata nel massimo. 11 Consiglio co111unale p11ò essere eccitato a compiere tale funzione e:1nche da semplice istanza di coloro che vi banno interèsse. Se l'aumento sariL accordato come agli impiegati civili dello Stato, sullo stipendio complessivo di . lire 300Ò, che Ella a tt~lmente percepisce, ricad,rebbe l'aumento di lire 750 atinne. (7250) Ispezione alle carni rn acellatP da espo rtarsi in altro Ooniu1ie . - Dott. abb. 11. 4521. Stando a quanto Ella ha esposto nel quesito, riteniamo che al vete1inario comunale ed allo ufficiale snnib-1rio che lo sostituisce in mancanza, spetti compenso per la Yisita alle carni macella te destinate alla esportazione giacchè tale visita, più che nello interesse generale della pubblica salute, è e~eguita in quello privato di colui che compie 11 commercio di esportazione delle carni stesse, in quanto non possono essere introdotte nel Corut1ue destinatario se non accompagnat.e d~l certific.1to richiesto ·dal regolamento sanitario. (7251) A'nmento di stipendio_. - Dott. C. A. G. da P. P. M. - I/aumento di stipendio si commisura su quello che attualmente l'impiegato percepisce e non su quello fissato nella . pianta organica pel titolare, che presentemente non vi è. · (7252) lndentt/ità ' caro-vilve1·i. - Dott. C. S. da C. cli L. - Per l'assegnazione della indennitù. caroYiv<?1i lo stipendio è preso al lordo. · Poichè l'interinn to clel consorzio B-C e lo scavalco in D non sono pro·y visorii ma di lunga durata,. i relativi assegni si debbono cumulare con lo stipendio J)rineipnle della frazione A in c11i è titolare agli effetti della indennità caro-viveri. Dal cumulQ emerge che Ella percepisce complessivamente lo stipendio di lirE! 9000 circa e perciò iìon h a cliritto n<1 inc1e11nitft caro-vi veri. . (7253) P ensi on i. - Dott. F. da V. . . S. M. Con 53 anni di età e 2.5 di servizio liquiderà l'annua pensione di lire 866. (7254) A un1ento di stipendio. - Dott. L. M. - 842. - I/aumento di stipendio si liquida sulla somma lorcla che annualmente si rice\e e non su quella nett<l. Se il <.. omune si atterrà alla misura fissata per ~li im11iegati civili dello Stato, Ella, in base (22)
s:
1
•
[ANNO
XX\7 , F.\SC. 17]
c.~~lo ~tir>e11dio lordo di lire 3700, dovrà. avere lire ~ dl ?t1mento. e, eioè, lire 600 sulle prime 2000 lire ~ lire 255 s11pe rimanenti lire 1700 in base ri-
spettivamente alla aliquota del 30 % e del 15 01 . I ,...?-5) p · /O \ '-..::> erisio n e - Oa·rn p<ign a di guerra. - Dott. G ·. G · du ~ . di C. - N essunu dis1)osizirine speciale esiste. per il com1)uto della campagna di guerra agli effet~1 del tempo ntile per l'acquisto del diritto a 1
lJ&IlSlOlle.
•
(7256) fJcnsione . - Dott. P~ ..:\.. d,1 z. di G. - Gli a~i. d11rante i quali ha prestato servizio in base a nomina r egola re ed ha pagato i relativi contributi ,
sono -valutati come t1tili agli effetti della pensio.ae. Non cos~ gli altri, clurante i quali non è stato in condotta nè ha pagato i eontribt1ti, ' (7257) Indennità oaro-vireri. - A.uniento di stipetiàio . - Dott. C. P. da S. - Poichè l'interinat.o cl1e Ella eserctut i1on è provvisorio ma dura da d.ìYersi anni, il relativo con1penso si deve èumulare con lo stipendio che percepisce nel Comune ove è titolare. Da tal cumulo si iileva che Ella ha un complessivo sti1)endio di oltre 8 mila lire e che, quindi, non può a Yer ùiritto alla indennità. carovive1i. . ~·aumento di stipendto, quando sarà deliberato dai rispettivi Consigli, potrà ottenerlo tanto nel1'uno quanto nell '_altro Comune in base alle disposizioni contenute nel D. L. del 10 febbraio 'ultimo. ~e i Consigli manterranno per gli impiegati comunali la stessa misura stabilita per gli impiegati civili dello Stato, Ella potrà ottenere sullo stipendio di lire 4300 l'n11mento di lire 945 in ragione del 30 % st1lle prime 2000 lire ·e del 15 cy~ sulle rimanenti, e sullo stipe11dio di lire 3900 quello di li-· re 8&5 in upplicàzione delle medesime quote. (7258) Pe11sio1ii. ·_ Dott. P. F. da F. - Nesst1na disposizione speciale esiste per il c.-omputo della campagna di guerra agli effetti del tem1)0 utile per l'acquisto del diritto alla· pensione. Con 60 anni di età e 34 di servizio liquiderh l 'an11ua pBnsione di lire 1984. Ri,chiamiamo la • di Lei attenzione sul disposto dal D. L. del 7 febbraio 1916, n. 221, pubblicato sulla Gaz.~·etta Ufficiale del 4 marzo stesso anno n. 53 che rigt1arda il pagamento dei contribut~ alla Cassa durante la permanen~a sotto le armi e la dichiarazione. di Yolere seguitare ad esservi iscritti a11cbe durante il servizio militare. , Doctor JusTrru. ,
Servizio medioo-niilitare. - Al dott. G. R.: · Se alla Commissione risultava la sua insostituibilità doveva dichiararlo non solo necessario ma itnsostituibile, e non limitarsi ad esprimere un d~ siderio in proposito. È quindi probabile che le possa venire tolto l' eson~ro. In tal caso sarà precettato dal Distretto locale da cui ·Ella dipende, e le sarà certo lasciato qualche gi.orno })er i)rovvedere alle sue cose. Farà bene a tenersi in rapporto col Comando del Distretto onde essere informato a tempo. · · Al dott. V. M. da C'.: In base al disposto della circolare n. 7872 del 1917 dell'Intendenza generale ella dopo tanto tem- '" ,
. SEZl ONE PRATIC.\
411 \
•
trascorso in trincea ha diritto all'avvicenda-
4° Certificato di buona condotta, rilasciato dal llH)lltO. Sindaco del Cpruune di residenza, di data non an' ..-\.ll'abb. n . 1437: teriore a tre mesi; . Il passaggio al corpo sanitario di marina col ri° Certificato 1Je11ale, in data non anter iore a g rado tli capitHuo non è ammissibile. , , tre mesi; Occor rerebbe che Ella ~i dimettesse dal s uo atfi0 (~erti fica to çli sana è .robusta costituzione, tt1ale grado, il che del re:-;to i1011 è poRsibi1e .a farsi cli data recènt:e; <lurante la guerra . 7° '.ritoli comprovanti snfficie11te cultura nelle , All'abb. n . 3751: cli$CiI)line igieniche e pr ovata a bili Ut nell 'esercizi1J lì rapporto informativo potrà essere tilasciato J>ra tiC'o della medicina, chiru rgia e ostetricia. dal Sindaco, ma sarà u tile. sia vistato dal prefetto. III. - Con decreto ministeriale del 1° settembre • Non vi è ragio11e. perchè se richiesto pel tramite J ~115 furono delegati i seguenti prefetti : Genova, dell'autorità prefettizia da l su o Comune Ella non I .iY01·no, Napoli, Messina, Palermo. . r. possa, a sua tlo1nanda, venirvi trasferito, on<l<' .coprire il posto lasciato vacante da altro medie-o N. B. Avvertiamo che: \ cui sia stato tolto l'esonero. Non si risponde ad anonimi; All'abb: n. 7195: . . ·Non si risponde a quesiti che riguardano terzi; Avendo Ella più di J :> anni di esercizio profesNon si risponde a quesiti d'indole esclusivamente sionale (che dovril c:o1n1Jrovare presentando i repersonale; lativi doè:umen ti) le spetta il grado di capitano. Non ~i risponde privatamente. Non 11a diritto all'indennità di prima vestizione che spetta ai soli sottotenenti effettivi (fra i medici non ne esistono). NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. ' Per rispondere all'nltra doipanda occorre conoIl sen. Luigi Luciani, professore emerito di fiscere a quale classe Ella appartenga, il che non :-iiologin pr()sso l'Univei;sità di Roma, è stato eletrisulta dalla sua lettera. to tneml)ro straniero della Società Reale Ingle~ All'abb. n. 9200 : Gli ufficiali medici, ohe non sono oom batten.ti. Jler il pro~resso delle Scienze. non sono compresi nei pi;ovvedimenti. All'abb. n. 8506: ·Una lesione acoe·r tata del })arenchima polmonare Disservizio postale. di natl1ra tubercolare in base alla circolare numero 205 del 18 marzo ll. s. anche se guarita dà Ci eravan10 111singati che il reclamo da noi pubdiritto alla jnabilità. - blicato nel fase. 13. pag. 311, aYes~e sortito qualche Al dott. G . C. G. : buon effetto; ma pur troppo siamo costretti a deL •ufficiale mediC'o in zona di guerra non si ri])lol'a re cl1e il disservizio postale imperversi più tiene pòssa aver diritto alla indennità caro-vivèri, che mai. e ciò l'>er ovvie ragioni. J,/ anzianità decorre dal Ci lin1itiamo a darne, in questo numero, una de~<>~no in c11i è stnta ottenuta la nomina. • C'nrue1ltazio11e molto significativa. Stimiamo superAll'abb. n. 8772: tlt10 qualsiasi commento. Probabilmente il Ministero ha, con la sua riIl dott. Alfiero Giannettasio ci ·scrive dunque da ~posta, v~luto significare che gli esoneri per gli ~ ..111oli la seguente cartolina · postale: aiuti · di clinica dovevano esser limitati a quel 111 ;nimivni di personale medico necessario per l'an, Napoli, 24 aprile i918. <lamento dei servizii proprii della clinica stessa Egregio Prof. Morell·i, e per la buona conservazione, anche a clinica chiuOggi ricevo il priniu nun1ero d el Policlinico (Sesn, del materiale scientifico. M. G. zi.ori,e Pratica, fa8c. 16) della a11 nata. in corso 1918. All'abbonato n . 8622: E gli altri n untcri perclt è no ii uz i sono stati inviatit , I. ·- Per poter imbarcare come medico di bordo f}uanrlu li 1'iceve·r ò? 00117-e pu·re della Sezio·n e Ohiè necessario di rivolgerSi ad una Compagnia di rurgica H('s.-.;·uH n,11n1ero mi è perven,1J..to. Credevo Navigazione ed ottenere il posto su cli uno dei pi• che stau lo la nianca1iza clclla. carta. non, si sa1·ebbe roscafi addetti a viaggi di lunga navigazione. ver ora più p'lt bblioato . Intanto· aspetto di conoII. - Per tutta la durata della guerra è datu scere se 1tii saran,1io i1iviuti tutti i 1iu1neri. prec~ facoltà al Ministero dell'Interno di concedere, dir1e11ti. o dovrò respilngere anche 11 solo n'lt1nero rettamente o per mezzo dei Prefettì da esgo deletra ti, a11torizzazioni temporanee a viaggiare come r;iuntomi ieri. Mi meraviglìo 001ne un , a.bbonato da 18 an,ni e medico di bordo (D. L. n. 1275 del 19 agosto e che li-a se1npre pafJato in, regola, debba essere t ratii. 1889 del 23 clicembte 1915). J~a domanda, con l'indicazione del viaggio (,ia tato così! . • intraprendere, dovrà essere. corredata dai seguenti In atte;o.;a di c"u11u1ica.: :iorii al riguardo, La ·r ivedocume11ti : ri .sco. · Dott. A.Lr."IERO GIANNETTASIO. 1° Atto di nascita ; . 2° Certificato di cittadi11anza i~~iia11a; :Non occorre aggiungere che la spedizione è stat,a 30 Diploma, di laurea in medicina e chirurgia <la noi fatta sempre scru1)olosumente. conàeguita in una Univer.sità del Regno;
JJO
~
•
~
1
•
1
'
(23~
•
•
IL POLICLINICO
NOTIZIE DIVERSE
proposito la bella ·iniziativa della Direzione ge· ru~rale di Sanità di pt1bblicare settimanalmente . @ornn1emorazione del prof. Panslnt. il bollettino delle n1alattie infettive, specialmente del vajuolo e .della n1eningite cerebro-spinale. Ed Il Consiglio I,,ro\incjale di Bari. nella sedl1ta è motivo di vero conforto il veder ivi, con nude ciieJ 12 aprile, ha comn1e111orato con molta solenfre, sfatate le sciocche e malevoli dicerie. Scarsi nità. il prof .. Sergio Pansini, vanto <lella regione casi sporadici ·qua e là dell'una o dell'altra malat- . pugliese e illustrazione delln mec1i<:ina italiana. tia, casi che rimangono evidentemente isolati, senza Tenne il .discorso co~memol'nti\o, elevatissimo. dare luogo ad epidemie di sorta. Noi riteniamo che il gen. Bonomo; parlarono u11cl1e il sen. Bale11sarebbe opera 'reramente utile il rendere di "pubzano. presidente. ed i consigliPri ' ì\InlJardi Beltrablica ragione tali statistiche, le quali dimostran<> mi, Balacco, Fenicia e Altaniu ra. Il P1~fetto si l'ottimo stato cli salute in Italia, nonchè la bontà • ssociò alla commemorazione in i1on1e del GoYerno. Venne poi a1)provato ad llna11imità un ordine· dell'organizzazione e delle norme profilattiche. !\fa è sempre il solito vizio delle autorità di considerare tlel giorno, proposto dai consigliel'i Beltramì e il J)Opolo italia110 come un minorenne deficiente a Ilonomo, con cui si affida all' Amministrazio11e e Direzione della Biblioteca consorziÒ.le l'incarico · Clli la .verità "t'a tenuta occulta, per timore che t:alvolta lo spirito pubblico possa venire depresso. cli ra rcogliere h1 tta la produzione scientifica delLe att11ali stati tiche sono veramentle confortanti: l 'ill11stre e rimpianto prof. Sergio Pansini: si clii ca si isola ti, anche se non del tutto eccezionali snone la collocazione del suo ·ritratto nelle sale delsono il migliore indizio per escludere l'esistenza di' 1:1 Biblioteca; si invita la Commissione provinciale e1)idemie e l'incitamento più valid~ a perseverare di storia patria a ~promuovere l1Il'opern . da pubnella lotta efficace COl1tro le 1nalatti~ infe~tive. blicarsi, sulla -vita scientifica de1 prof. PansibL soprat11tto come partecipazione òella Pug·Jin n 1 n10- Invio d'autorità.. di studenti di medicina al cors& ci1nento moderno della scienza ii1 Italin. allievi uffi.clali. Il Ministero dell<l Gu~rra ha determinRto in quali La Società Inte1·nazionale di ehirurgia. condizioni gli studenti di medicina, i de11tisti, ecc .• .A..lcu11i delegn._ti <1i ql1~~ta Rocietìt, rap1)resendebbano essere av,yiati a freqne11tare di autorità il tnnti la Francia. l'Inghilterr·n, gli Stati Uniti, jJ corRo allievi ufficin Ji che a vrn Iuogq nel prossim() Belgio e la Serbia, adunatisi or è qualcl1e tempo n mese di maggio. Parigi, · cleliberarono lo sciogli1ue11to clella Societi1 stessa, non appEµla Yerrà ulti1nn tn 1,1 pubblicazion0 . Medico disfattista. clegli Atti del Congresso tenutosi n X<.-' W York n elÈ stato arrestato il medico cond0tto di 'l'reV"~ l'aprile 1914. Se rimarrà q11;1Jrhe fondo . questo g-nano, dott. Carraro, per aY·ere scritto al sindac<> Yerrà: diviso in parti eguali tr;t i soci; le quote di quel paese l1na lettera favorevole agli Austriaci, spettanti ai soci del blocco al1Rtro-ger1nnnico Yerdopo avere aQ.bandonato il Co1nnne per porre in ranno Joro rimesse. mentre quelle pertinenti :1 i salvo la famiglia. soct di altre na7'ionalith Ye1·rarn10 impegnate in Medico assolto. q11alche Ol)era di riparazione scientificfi nel BelIl Tribt1nale Penale di Trapani ha assolto il dot~io. TTnn nuova Rocieti1 T'erri1 coRtitnita rlopo la tor Felice J;ombardo dall'acc11sa di ritardate de~nerrn, ._sulle st~sse basi rli quelln disciolta~ mn n11nzie 'd i malattie infettive. riRtrettf\, ai chirurghi dei pc.1e~i dell'Intesa; i cl1iEgli era stato accusato al Pr0ctiratore del Re. rnrghi clei paesi ne11tri potranno ~sservi RmmeRsi pel tramite del medièo provinciale, dall'ex-prefetto co1ne {lderenti. Porterà il titolo:· « Societn Chirurgicn I11ter-Alleati)). Moscarella, st1 verbale redatto dall'ufficiale sanitario del Comune, dott. Guarnotta. I casi di vajuolo in Italia. Vittima del dovere. Negli ultimi inesi, il vajuolo h.r1 ~crpeggiato qua È morto a Ra1)allo il dott. FELICE STERLA. di e là in Italia: di quaJche epid~mia locale, come ltna setticemia co11tratta nel medicare un fiemp. es. a Firen7,e, ne àbbiamo anzi lette notizje..... mone da llli operato. sui giornali americani. Ci piace rilevare a questo •
Indice aHabetleo per materie.
•
Atti parlamentari . . . . . . . . . Pag. 108 Derma ti te da saggina . . . . . . . . )) 403 )) 403 Emazie grant1lose : numerazione Fistole anali : trattamento mediante la )) 389 di Vlllsione anale . .. . . )) 409 Invalicli del la Yoro (Per gli) )) 404 Pleura : tl11nori primitivi • )) 397 Proiettili capricciosi Pl'oiettili di guerra : tolleranza c1ei i1ol)) 403 n1oni e del cuore . . . . . Roma. 1918 · Tip
Ct=t rtiere CentraU
•
« Rhabditis i:>ellio )) (Schn.) nell'11rina di . Pag. 394 un nefritico . . . . . . .. . Siero ariticlifterico : dosi . . . . . . . )) 405
8ieroterai)ifi antimeni11gococcica : quanto ' si de\e protrarre . . . . . . Sffilicle : per la storia . . . . . . . . Splenectomia : inala ttie . ne Ile quali può essél'f\ indicata - . . . . . . . . Tifo dei ban1bini : Y;t i or0 .cr 11ieo della dolorabilità del punto ci~tico . . L
1'11//I
» »
402
>)
399
»
:m1
406
,.,,,,
,.! i ) •